GIORNALE DI MEDICINA MILITARE ANNO 5

Page 1

· ANNO \l DEL GIORNALE

Dl MEDICINA MILITARE 1807 5 gennaio 1857 - 28 dicembre 1857

'

",.

TORINO TIP. SUBALPINA nI ARTERO E COTTA


INDICE degli Autori e delle Materie ]liberi, Comm. Prof. Pres. - Lezioni orali sul canc1·0 labbiale , 'f)ag . .353·361-369-31'1-385•3!)3-401-409: Lezione clinica sull'idro cele, 117-1 'l3. Comi11etti, Cav. Japeltore. - Relazione sol servizio Sanitario presso H Corpo di Spedizione in Oriente. - Introduzione, pag. 1·9-11: Colera epidemico, 33-41·83-91: Diarrea e dissenteria epidemica, 92-305-313·321-329-331-345: Quadro del movimento generale degli ammalati, ~O : Ml'rli di co!era, 31: Necrologia del Dott. Sclaverani, 202. Arella-Carnc~alc, Cav. Anto11io M. D. - Esiste la miliare essenziale'/ pag. 253: ldrofòbla, 94: lly~iòo&militaire del Volt. . . . .. ~feyoue, 17"1· 182-199-201. .Nicolit Bonaventura, Cav. M . D. - Annotaz1qm e Pen,;1eri m t orno ad alcune gravi malattie, pag. 148-187'-203·2 ll-219·235 -5157 : Quadri Staristici, 261-360. . . Cerale Cav. Giacomo M. D. - Congesltone polmonale gravis. sima' pag. 25: Lezione clinica del Pro[ Riberi sull'Idrocele, 111-i'.!3 : Pretesa incontinenza d'orina, 2111. Bima. Cav. Giuseppe M. D. - Rapporto sol Congresso di B1uxelles, pag. 364. . . . . . . Testa, Cav. .Paolo M. D. - l\elaz1on0 sol servJZJo Samtario m Crimea, pag. ?'5-8r: Gta,e feri~a lacero-contusa al aapo, 133. Manayra, Cav. Paolo M. D. - Febbri perniciose, pag. 265-297. Kalb, Raimondo M. R. - congiuntivite Gr_a~alosa, pag. 289. Peluso Antonio, 1\1, R. - nesoconlo Chn1co, pag. 3'12-381388-396. Rogitr dc Beaufol't, D..Catullo M. R .•- J~rote~ap_ia, pag. 144. A lfurno Felice, M. R. - Gastro-enterite v1olen\lss1ma, pag. 127: Negrologia del Dott. Sclaverani, pag. 225Mariano Frarieesco, l\t. R. - Salle Vaccinazioni, pag. 399. Dupont Pietro, M. Il. - l~racta,:e des os de la jambo, pag. 262. Zavattaro Angelo, r.1. R. - Relazione del servfaio in Crimea, pag.99-107-115: Cenni saJ Vlljaolo, !~4-3.00._ Pecco Giacomo, M. R. - VaJuolo e Vacc1011z10_111, pag. 45 :_Quadri slalislici dei Vajaolosi, 48: Id. del movJmento degh am· malati ( 1856), 54: ld. Medico-militari (1856), 56: Nosol ògicì del 1o trimestre (1851), 144: Id. del 2° trime.'.ltre, i50: Id. del 3° trimestre, 368: Lezioni O.ali del Prof. Comm. Riberi, 353 -361·3G9-377-385-393· 40H09: Soll'aso dell'Olio di ricino, ~38: Servizio Sanitario dell'Armala Rossa, l 59-168: Artri te miliore, 119: Dibliolecbo militari, 400-408: lovaginamenlo intestiuale, 411. Omegna Guglie/m1J, M. R. - Vajuolo arabico, pag: 16~.. GiacomtUi Lore'Tl:o, ~l. R. - Sulla cura della cung1unt1v1tc gra-

nulosa, pag. 113. Vitto,·io, M. ll. - .Meniugile cerebro-spin11le, pag. 130:

Giudici

Relazione sul servizi o Sanihirio in Oriente, 150-155. . Go.uano Carlo, 1\1. n. - 1\Jauia acuta trattata col calomelano,

pag. 49.

Agnetti Mauri,io, H. B. - 'l'ifo contagioso al Varigoano, pag. 65-13.

Cla,·a &France1co, M. B. pag. 255. Solaro Pietl'o,M,. n. dens), pag. 193.

-

Reumatismo articolare febbrile,

Trattumento delle ferilo iu Crirnea (Dau-

BoWeri J?orlunato, M. B. - Del Grippe, pag. ~31 : Caso di lebbra, 311.

T1.1ni1i Carlo, M. B. - Ferita dell'arl~ria omerale,pag. 195. Lei.,esi Giovanni, !\f. B. - Sulla elQria di fel'ita dell'arteria ome-rale, pag. 213. Pii:~orno Giu1eppe, M. B. -_ili orlo d'a-zione degli anestetici (Ro b10), pag.194 . Baroffeo Felice, 111. n. - Sagl';i ci'osservazioni sol Morbo miliare (A. S_ell_a), 153-158 216·:!68·286: StudH sulle ampµtaziooi pal'ztah del 1)1ede (Prof. Legouest), 295: Tifo di Cri me~ {Bau-' dens), 335: Malattie ed operazioni Deu tali. 405-4 t 5. Riva Carlo, M. B. - Cura delle malattie veneiCe, pag. 56: Necrologia del Dult. Lamp up:nani, 23. llfalvc,zi Lorenzo, i.\f. B. -- Urelro,cistit~ blennorr:1gica, p. 222, Mauola Sabiao, J\l. B. -: ~cill~ arse oiQSO nella Lisicbe~za poi~ monale, p. 213: Cons1derauons sor qaelqocs malad1es, etc.• p. 132. Lania f.iacinto , M. B. - l'olmonile destra, p. 61. ll1arieta Michele, 1\1. B. - Congestione cerebrale, p. 2;19. Buccelli Pietro, .M. Il. - Grave contusione, p. 14. Vetde, lii. D. n. Marina. - Resoconto clinico (1857), p. 213-281. Mor·iondo, i\f. R. - Ragguagli sanitari sulla R. nave il Beroldo, p. 272-304. Sec_chi, l\f. B. - Tumore fibroso della cavità boccale, p. 7. Chiappe, M. B. - Avvelenamento coll'acido nitrico, p. 15'1. Giordano Luig!, Farmacista di t.a classe. - Fenomeni e Misteri principali deua natura, p. 180. Baudens, Cav. DoH. Ispettore dell'armata frao·cese.• Trattamento delle ferito in Crimea, p. 193: Tifo di Crimea, 335. Binclli. - Acqua emostatica, p. 131. Denegri, Cav. • Ricerche aoatomich() sulle ernie, p. 280. F-resclii, Prof. - Dizionario d'igione pubblica, p. 280. Leg<mest, Prof. - Sladii sulle amputazioni parziali del piede, p. 295. Meynnc, Cav. - l:lygièoe militairc, p. 17'1-182-199-201. Poggiale, Farmacista capo. - Composizh>oe degli alimenti dell'uomo,p. 31. Robin. - Azione degli anesloteci, 'P· 194·217. Scoutelten, Farmacis ta capo. - Sul biscotto, p . 359. Sella, Cav. - Sul illorbo miliare, p. 153-158~216-268·286. Timermans, Cav. - Epidemie colerose, p. 280-343. //'ercirl d'Albertville. - Ernia inguinale strozzala , gangrena, procidenza d ell'i ntestino, ccc. guarigione, p. 30.

va~.

Bibliografia Colènt (Epidemie di), del D. 'fimermans, p. !180. Ernie (nicercbe anatomiche sulle}, del Doti. Deoegri, ivi. Fenomeni e misteri principali della natura, del Farmacista L. Giordano, p. 180. Formulario farmac() ntico militare francese, p. 384. Gazètte roédicul d'Orient, p. 344-.

Bniéne Milita ire del O. llleyane. Santo deJ Cav. Arella M. di Divisione, p. l11-182-199-20'1. Igiene Pubblica del D. Freschi (Dizionario d'), p. 280. Idroterapia razionale rleJ B. R.ogier di neauforl, p. 144. Miliare (Saggiò di osservazioni so il roorbo ), dol o. A . Sella, Sunto del O. Baroffio M. di B.,p. 153-158-216-268-286.

lndwe delJe riviste dei Giornali · Acqa11 potàbile (Re.attivo dell'), p. 2.56. Alimenti dcmuomo (I :omposizione ed equivRlenli degli), 31. Aljenazioni mentoli (Preliminari d'u.oa classificazione de lle), 334-. Ambliopia (Cura dcli') col fegato di boe, 242. Amputazioni pariiuli òel piede, del Prof. Legonest ( Studii sulle), 295. Anestesia , 320: l'er l'ossido di carbonio, !.147. Anestetici ( Sol m odo d'azione degli ) D. Pizzorno M. di D., 19-i-211.

Assorbi mento rl11i medicamenti pel retto, 320. Biscotlo (de!) Scoulclleo, 359. Cicuta (Considerazione sull>1), 138. Clorato di pol;issa (Azione del), 210. <!lor o dis.iofelt11nlO (P reparazione del), 3~0. Emeralopia (Fegato di montoue nell'), 104-114: Id. (Conside• ra..:io11i sull'), 246. Entropio (Collodio nell'), 40. Ernia strozzata (.Belh1donna internamente neU'), 39 : Id. (010 del caffè nell'), 264.


Fasciature inamovibili, 39. Febbr.e gialla (Profilatico della), 40: Id. terzana (Cara della), 194. Ferite (Del trattamento delle) in Crimea. - D. Baudens - Pel D. Solaro 1\1. di B., 193. Gotta (De' benzoati alcalini uella), 16. Glucogenesi, 40. Idrocele (Nuova forma d'), 138. Iodio ad alte dosi (Modo d'amministrare il), 3. Iodecloruro-mercurioso (Preparazione), 344. Mollilivi (Medicatura coi), 104. Panno cornèale (Inoculazione bleunorragica nel), 169. Risipola (Glicerolati contro la), 360. Singhiozzo convulsivo (Pillole pèl), 360.

Sordità (Glicerina nella), 114. , Tetano (Del cttrare nel), 138. Tifo di Crimea (Lettera del D. Baudens sul), 335. Vaccinazioni (Rapporto dei Doti. di Vienua sulla), i'11: Id. (Ri - ). 242. Vene della base del cranio, Veterinaria io Francia (l\iedicina), 248. Zuccaro (Reattivo dello), 320.

Conferenze scientifiche, pag. 70-18-89-96· !02-l 28-135· 1.43- I 51 • 166-175-181-192-t97-206-223-233-240-244-275 -30j - 310. 34i352-35'1-382-397-413.

Varietà Organizzazione sanitaria organizzazione dei medici lI\ililari in Ingbiltena, 296-333-35'1 -366-315: Id. Sanitaria Medica della 'Russia, 312. Servizio Sanilario.neH'armata Rossa (D. Pecco), 159-168. Riorganizzazione Sanitaria nel Portogallo, 384. . Ordinamento delle troppe sanitarie in Austria, 392. Classificazione ·dei Sanitari a bordo dei bastimenti io Francia, 328. Reclutamento medico in Francia, 344.

Apparecchi proteici, 360. Biblioteche militari - D. Pecco fil. di R., 400·408. Binelli {Sull'aequa emostatica del), 131, Congresso di Brosselles (Destinazione pel), 288: Id. (Lettera ai

membri aderenti al), 247: Id. Discorsi inaugurali, 325: Id. (Rapporto sol~ del D. Bima M. Div., 364. Con~or~o ~ Prog~a~~a. pel_ premio Riberi, 383. Elez1001 d1 Med1c1 m1htar1 a deputati al Pal'lamento, 316. Febbre gialla a Lisbona, 376. · Gazètte l\fédicale d'Oriènt, 344. Geoffroy S;iint Hilaire (Statua di), 366. Nomina ad :spettore del D. Cav. Comissetli, 80. Ottalmia gracellosa io Prussia, 384. Ospedale mili tare di V)ncennes, 361-392. Programma de! premio Riberi, 383. Ilaggaagl,i sanitarii 5ulla R. Nave il Be1·oldo- D. Moriondo l\fedico li P..eg., 212-304. Slude.nti del 6° anao di medicina (Banchetto degli) 186. Scambio delle gcarnigioni, 242. ' Vaccinazioni (Sulle) D. llfariano, Medico di Reg., 399.

Necrologie Del Doti. Sclaverani (Comissetti), 202: Id. (Alfarno), i35. • Doli. Bellevi!le, 'l13. · • Dolt. Cav. k?rn5ca, 408.

Del Dolt. Antonio Lampagnani (D. Riva), pag. 23. • Id. Consigliere Filippo Demichelis, 98. . • Farmacista.Aatonio Giordano, 122. • Dott. l\afaele Sitzia, 154.

/

I

Bollettini Ofitft~a~

Concorsi, 1:B-202. Noillim•, Promozioni, 40-7i-162-2S8. Variazioni ilei peroonale, 8·40-(i4-72~80-122-i38-336-360. Onorìtìceaze, "/2-98-186·210-218-226-234, lnscrmi e GU,li'ogati oegU Spedali militari, 98. . Accademia, Collegio milit.1re, ecc. '(Legge sulla R.), 271. Campagna d'Oriente (Computo della), 264. Convalescenza in Moncalieri (Deposito di), 105.

'

cavalleria (Soldati (li confidenza in), 180. Malati oeg!.i Osp0de!i (Salviette ed asciugamani pei), 1-85. Meda[:ltn <!i Crime(}, 143. Osped&!e at Vcrigz;iano, (R. Decreto), 401. Spada (Uso der.ie), 6-3. Stati di conàoatl), 63. vaccioaziooi, ~-141.


-1

.;~/~-~ "


5 Gennaio ,t 857

N. t.

.,

...

...

GIORNALE DI HEDICINA HIIJTARE DEL CORPO SANlT/\RIO DEJJ/ ARllAT! SARDA:, ,. . .. ·ooe non si riceve cbe per uo anno o comincia col I O dì ~eno. Si pubblica ne l Lonedi di ciascheduna selliman 11 • ,f . . , , , ,. L ,\8SOCl3ZI (I prozzo cl'associazioue in TQrino è di L. IO. In Provincia ed ali Estero, f(aoco d1 posla J,. 11.81 pnga per semestri anticipati .1

i

1

10 Avviso - 2° oott Cav. ~omiseU): n ~tazio ~e su il Servizio Saniliirio presso i( Corpo (~I Speihzlone IO 'i:blen!O

SoMMABt o. _

_ 30 Oolt. Secchi M.e'1. di Ball.: Stona d'ou T umòr~ , ~oso ·1a· bo llale - ... ,<U l'lvisla dei Giornal i S tenoccopao Ie Ia cavi ,

tilì<.i _ 5° BolletliQo Officiale.

AVVISO Il presente nwnero del Giornale s~1·~ ùwiato ~tiitt_~ ittdislinlamenle li Medici, Farmac.tsh e Velennarit Militari, ed n qiwlli lm. li Mechci Borglu~si che era.no associali al medesimo per l'anno· TV. Coloro pertanto tra questi i qual-i uon intendessero per avpenlurYL continuare nell'associazione sono pregati . a rinvicire sollecitamente questo :1rinw nitnll?ro al Dott'. Mantelli Vice-Direttore del Giornale di Ueùicina Militare. Alto stesso Vìce-Diretto1·e rinviera,nno pure 'il Nt~?nero del G,,iornale le Direzion1 di quei periodici scienr.ifici o politici a, cui essenclo qiieUo slalo ùivùtto per cambio non inte1tdessero darvi atlitazione. Coloro che bramassero associars{per la prima volta a questo Giortiale saranno 7mr compiacenti ri~·olgdsi al prern,mtovato Direttore e non altrirneule.

PARTE PBHIA Retazione sul serv1·:io Sanitario Jlfil-itario del Corpo di Spedizione in Oriente, del Dotto1·e Cavaliere Comissetti, (JièL Medico in capo.

Ints.•ot1uzione. , ·e è destino che la sch latta u·mana non debba altrime11 ti progredire a_ traverso dei secoli, che pe1· dure prove di rivolgimenti , e dì guerre; se non è dalo alle nazio11i liùerarsi una volta per sempre da quella. febbre insana, cbe spinge l'un contro l'altro i P?POh a f-are generoso g_elto di sangue, a divorarsi a vicenda v1la e sostanze, io penso essere dovere d'ognuno che abbia c,ontemplato da vicino questo miseran_do spettacolo, il far tesoro di quanto ha veduto ~d 11:1parato~ e rendere conto sincero di ciò che polè mnu~re a mmorare, ovvero ad accrescere i danni comom. . _Collocalo dal govemo in un postò speciale, da dove pm agevolmente polevansi sentire gli effetti di molte

provvidenzo attinenti alla guerra, ed abbracciare çolla mente l'insieme dèl congegno sanitario-amministra- • . , . . . . . . tivo , credo che fallirei 111 .parte allo scopo cli m,a . . . flliss10ne, se per fatica o cl1fficoltà, per tema o ri guardi personali mi ristassi dal tent::ire di compiere come so e posso il mio mandato. A ciò fare sono tanto più con forllto dal pensiero, chc,'sebbcne vani ed incompinti sortissero i miei tenlativi, forse non riescirebbe aITatto inutile il inio esempio a (Jaei tanti all,r,i mc piì.1 cap:ici, i q11ali ricchi di larga rl)esse di fatli e di osservazion i, vonan 110 adoprarsi a lasciare at pac$c un ricordo dei loro studi, aflincbò in ogni eyentò possnno. i nostci figli avore a consigliera Ja g1•an maestra di tuLLi, l'esperienza. La guerra atto~le, intl'apresa da nazioni ~otanto 13otouti, e p~rtata a distan7.c così enormi, in pi.lesi intolti B · Qonosciuti piuLtosLo per ao ti che ricordanze , che per positive nozion i dei tempi moderni. non ha forse esempio negli annali della storia. Si ò alla scoperta del, vapore, che si deve il miracolo d'aver reso possihile ciò che, or son poebi anni, sar.ebbe paruto un sogno , e cli vedere deserte contrade inospitali faLle convcgrto d'armi, e d'armati venuti dagli estremi con fini del globo , onde asualire ne' suoi Ll'incicramer\.ti il colàsso moscovita, che al sol suo 11ome sembraya in passato incutesse sfiducia e spavento. Per oporare un così fatto prodigio cr.1 per Conseguenza. nccessarl,o sortire ll:llfe antiche leggi comuni di guerreggiare: affror1tarc ostacoli nuovi, aprire vie sconosciute -agli sforzi' dcll'ingogno umano , senza del chr.,. non sarebbe staw possibil11 rion che nnl rirc, e socconere, 'ma neppure trasportare così ingenti masse~ d'uomini o òi cavalli, a sfi<1are ad un tempo l'urto nemico, la malsania del clima, ed il rigor delle stagioni. Nel mentre adunquc la :':ì toria dall'alto ùet stw seggio s'aITretterà a registrare i fatti generali , e le-. glorie d'un1 impre:;a cotanto ardua ad inaspettat.a, noi tenteremo perlustrare le modeste rcgion i delle individualità , che sudarono osçurnmeote nel . dar vila,. ed azione alle s1,1premc volontà dei capi , e camminando sulle traccie dell'Igicnè, andremo via notand0, ciò che hà potuto contribuire al bene dell'esercito, e: ciò che ba nociuto, procur:rndo perciò di far segno. speciale di nostre investigazioni gli argomenti di medicina militare. Non è già, lo ripeto , che nutra lusinga di sortire soddisfatto , e conLento da questa,.

,u


,_ ranie il sog(Jiorno di detti· ba'stimen'ti ner porto in .ittesà di ordini, ebbero luogò comunicazioni diretfo

ed indirette con gli abilanti di Costantinopoli, dove ai primi gior,ni di Maggio pullulavarro anc?ra. qua . e

oolà alcuni. càsi isolati del morbo, massune fra le truppe francesi. . . Però abbenchè le prime truppe,, coine il restante, abbiano successi'(amentc effettuato il loro :viàggio sino in Crimea senz'altri jncomenienti, tranne gli indicati, abbenchè nulla sia~;i omesso affinchè durante fa navigazione, 'ed appena iiunti non ayesse110 a patire la piil piccola interruzione, ,il menomo ilifetto di quanto occor'reva alla loro alimentazi?ne, tuttavia l'ordine cli proseguire il cammino èlirettame~te sulla Crimea riuscì a mio credere di non poco nocumento e per avere di slancio sfidato un clima giudicato in1èsto alla salute, è per aver perduto i vantaggi che ci offriva all'evenienza una città ricca e· commerciale, e più' ancora per i motivi, che mi' affretto di segnalare. • Prima d'innoltrarmi nella esposizione 'dei fatti, la tui apprezzazione potrebbe da altrj venire diversamente giudicata, giova premettere, che nel mentre intendo p1~ocedere senza passione, e senza r~ticenze, bramerei che il lettore fo'sse, come sono io persuaso, che non ho termini bastevoli .ad esprimere I~ mia ammirazione per quelli che ebbero l'onorevole mandato di reggere durante questa ,c~mpagpa tanto il supremo comando, come le cose d'amministrazione, ~ che nell'infierire della epidemia) se fuvvi' conforto per tuttj, ma per i medici in par'ticolare~ si è nell'impareggiabile gara di sollecitudine dimo~trata dai ~pidell'ese11cito, il di cui indefesso adoprarsì a pro dei soldati sani, e malati, s~rvì ad ognuno di spec.chiato ·esempio, il quale nel mentre· onora altamente la moderna civiltà, valse ad infoi:idere lena e coraggio onde proseguire nella lotta contr o le tante ~tringenze con zelo e· virtù, yari alla gravità della comune iattura. Che se adunque nello svolgere suc~e3sivo dei fatti m'accadrà di non potere talvolta· ade.rire ad alcuni provvedimenti, o-segnala1~e l'obblio di .altri, massime _in argome.nti d'igiene, importa anzitutto rammentare; che la guerra porta con sè straordinarie esigen.ze,_, non sempre in~eclinablli in tempo di pace, e che a mandare ad effèttQ . precauzioni ere· -dute agevoli e di ovvio concepimentcl ostano bene spesso difficoltà" insurmontabili, c~e sono o si ten_gono alla gran maggioranza dei suba\terni ignorate. ,,Al postutto io non era a parte degli arcani, diploma"tici, e strategici, ed ora parlo ii posteriori raccontando piuttosto chè giudicando. Per rannodàre il filo del nostro-disconso. e preparare gli elementì necessari ad una non faUace ap· _prezzazione delle va.rie fasi sanitarie del nostro esèr,cito è uopo conoscere . che durante' la navigazione il soldato piemontese non -potè mai ahituàrsi alla ra~ .%ione inglese di bordo, cornpo~ta;di c~rne salata, di J)iscotto, a dir vero s'cadente, di farina ·di frumento, :piselli s~cchi non sus·cettibil} di cottui:a, ..rhum,..ecc.;

che sin daf primo istante in'cui diede aadio' alla patria, comifrciò a· trovarsi nella dura .necessità cli soffrire di privazioni, 0ppure di tranguggiare a malincuore alimenti cui ripudiava la sua: abitudine. Uria volta sceso in Crimea lungi dall'aver tèrmine siffatto stato'di cose, dovette continuare colla stessa razione per altrettanti 15, o 20 giorni, vale. a-dire insino all'attivazione delle nostre sussistenze, le quali in sull'esor.: 4ire e per la. pressa per ogni dov,e sentita, e per mille alti'e ' difficoltà. facili ad ,immaginare, non poterono subito funzionare con quella precisione ed esattezza che reélamavà la nostra posizione. Quelli però che si trovarono alla lor volta implicati fo cose d'amministrazione; coloro che' hanno visto da vicino la scaltr.ezza dei fornitori, · la ·mala fede di tutto quello sciallle di gent.e che avidamente prosegue e circuiste nei tempi di guerra il ramo amministrativo; quelli ancora che furono presenti all'ingombro del porto· di Balaclava,. alle difficoltà di sbarco, alla mancanza di braccia, e di veicoli, quelli soli potranno fondata.m.ente giudicare sulla convenienza e giustizia di que1le molte reclamazioni fatte c~rcolare in principio le quali, impotenti a sventsire difficoltà imprevedute ed irremovibili, non riescirono ad altro che ad accresereil duolo, e portare lo spavento in seno ad innume1:evoli famiglie. · · - Non è già che io·intenda con ciò di tutto approvare l'insieme del congegno amministrativo dei primi momenti, e .sia qu·i il caso di tessere corone di lodi sperticate per tutto quanto concer.ne questo ramo importantissimo di serfizio, ma,, costretto dalla mia posizione di vedere da vicino tanto i bisogni, come gli ostacoli, sono convintoi che vi furono esagerazioni non poche, imperocchè a prevedere, come a soddisfare senza richiami ad ogni emergenza era cosa al dissoprà di .ogrri umano potere. Che se vi fu giusto motivo di lamentare che il nostro esercito, mettendo il piede ·sul suolo della Crimea non avesse la solita sua razione, ma quella somministrata dagli Inglesi. che tanto avversava,rbisogna pur anco avvertire che, nel mentre avevamo perduto i soccorsi del Cresiis, il nostro soldato in paragone d,egli ailt)ati fu di assai difficile accontenta tura . 11 piemontese ali'opposto dt quanto si è· visto nei campi francese ed inglese, ba una tale avversione alla carne salata, che mai in seguito la si potè far g:radire due, t> tre volte la settimana. Per lui vi vuole del' vino, e non del rhuni, od acquarzente; vi vuole .carne fresca, ed in difetto si rassegna piuttosto a pane ed a.equa. . Dopo sei giorni di attesa all'entrata del porto, il '14 màggio toccava finalmente il suolo della 'fauride il nostro primo convoglio, e verso la fine di detto mese col successivo giungere degli alti:i Jrovavasi quasi cofupletato il contingente, che il ;Piemonte mandava ad affrontare il,cannone nemico. Tre giorni clopo un . soldato del genio venne ·pel primo colpito dal cho'. lera, cui tenne dietro nel giorno 20 un altro caso in I ·un uffiziale dei ~ersaglieri.. Da quest1istimte comini .ciaron.o a manifestarsi qua e ,là' altri casi isolati, i

I

r


-5-

drappelli:a noì, coine ai corp1 alleati, i quali ebl5ero quali rendendosf ogni di ~iù ~req~erfti assun~ero_ col . a,nch'essi prov~re parossismi più o 'meno estesi, e finir del mese, cioè nello. sp3:z10 eh 10 a 13 g1orm, la micìdiali ,in proporzione appunto de} ~opraggiungére ragguardevole cifra di 200. E bene .notare· che le ardi nuove truppe. ('1) mate alleate non furono mai ve1'amentenette da tùtta Quesre generalità che mi sono cadute dalla penna jnfezione cholerosa, e che in quéll'epoca l'òspedale ·quasi senza avvedex:mi, avèndomi trascinato più a·inglese di Balaclava, d9ve vennero ticovfrati i nostri ·vantì di quel che non volessi, rifaccio perciò i passi primi casi, onde segregarli d.al resto dèlle truppe, onde .accennare come il nostro corpo di spediZ'ione contava dai quind~èi ai venti chqlerosi degen~i in due venisse radunato da principio ìn un'alta convalle, la baracche sepantg. .Riassumendo adunque la nostra. situazione igienica ·quale circondata al sud, ovest, e nord da elevazioni formate ora da monii; ora da altipìanj dolcissimi, che e sanitaria all'epoca dello sbarco iu Crimea abbiamo: segnano la 'yi,a di Kamiech, e Sebastopoli, . aveva l'a-1 • Incongrua .alimentazione ~a circa. un mese, comspetlo di un ampio bacino nel cui centro stayano presa la durata del.viaggio. 1 2. Presenza ne1le truppe·dt)I germe choleroso, chia- alcune mescbine casupole . rovinanti che ritenevavo il nome di Karani . A levante scendeva dolcemente rita dalla manifestazione dei fatti più sòpra citati. 3. Perdita, tl.el Cres·u.i: con i· viveri, ed i materiali la strada -per isvolte fressuose che lambiscono Ìe falde dei monti sino a livello di Kadi-Koi, dove,voltando al di primo stabilimento. , sud guadagnava repente. la stràda di Balaclava. In 4, Discesa in una regione che per le sue ,influenze miasmatiche e per la mancanza del più necessario alla ·questa specie di bacino, adunque andava allargandosi il nostro accampamento coll'arrivo dì nuove truppe, vita aveva a~quistato assai lontano una fatale rinole quali rizzavano in bell'ordine le loro tentes-abri a manza. . rtdosso dei monticoli, e sul declivio dei terreni giuDopo;di ciò sarà egli necessario l'avvertire che, siano dicati più adatti. , dai primi giorni ayev~mo (!i già oelle truppe molti . ,Era appena riunita la brìg;:i.ta di ·riserva, prima a c,asi di diarrea, che ci presagivano le dolorose peritoccar il suolo chersonese, che, oltre,ai casi di coiera ,pezie,. a-cui an.davamo .incontro? pi.ù sopra cit.~ti, molti fra i soldati si lamentavano di Le malattie che ci hanno maggiormente flagellato diarrea, e più ancora d'emeralopia. La cattiva alimenin qu~sta campagna erano state prev.ednte assai pritaiione, unita alle pri1ne prove del bivacco, dava facile ma, ed accennate anzii)n un mio progetto d'organiz-: spiegazione dei dissesti dell'c:lvo; come pure la posiza.zione, redatto a Marsiglia, ed indirizzato al. minizione del campo su terreno avallato, in cui concentrastero. Furono desse argomento di particolare preocvansi i raggi solari, ed il sistemà d'attendamento colle cupazione ìn una sedu.ta del Consiglio Superiore di tentes-abri, le q11ali lasciano ·i soldati esposti ·all'insanità per.quei provvedimenti farmaceutici che la loro natura pq.teva reclamare , Ma nessuno certamente si ' flqenza del freddo e dell'umidità della notte, rendeattendeva alla così pron~a, e repentina apparizione vano ragione dell'emeralopia. Tuttavia credo probabile non fosse estraneo alla manifestazione dì quedi Qna delle più terribili epidemie, quando cioè non st'ultim3} infermità··il cattivo nutrimento, per la conavevamo ancor~ toccato il punto di no~tra ,destina·Siderazioi1e che· l<l, midriasi, di cui era accompagnata, zione. oltre al riscontrarsi, come sappiamo, consociata ad Se l'invasione del cholera fu rapida, e toccò in alcuni disordini funzionali delle intestina, la si vide · breve tempo proporzioni epidemiche non fu sgraziatamente lo stesso in ordine alla· sua diminuzione . le mille volte di poi in varie affezioni, croniche addoniinàli, é segnatamente nella diarrea, e nelle cachese scomparsa, la quale non venne accertata che assai sie. scorbutica e sièrosa. In quest'ultimo caso sarà tardi, e <lopo ripetute recrudescenze, e una lunghisforse stato l'indizio di leggeri versamenti intracrasima sequela di fatti isolati, che ci tennero in apprenma comunque osserverò per intanto che que-. niani, sione per mQlti -giorni pi'ima di vedere raggiunto iJ sto fenomeno della · dilatazione della pupilla costisospiratçi termine di tante calamità. tuiva il solo segno obiettivo dell'emeralopia, la quale, Pare però che quantunque ricori1parse le malattie . semplice, e ~i facile cnragìone, scomparve non apordinarie , e cessata la diarrea post' -epi_demica , pena cambiata la posizione. nstasse tuttavia annidato nell'esercito il germe Il giorno 25 maggio, un'ora prima .dell'albeggiare, morbigeno, imperocchè mai si passò un mesè incoscendevano le nostre truppe dal campo di Karani lume senz;r che venisse funestato da qualche ins~Jto per andare ad occupare i monti di.Kamara, e stabispor~dico. Nuovi casi, ed assai più frequenti spes~ seggiavano poi ogni qual volta arrivavano truppe fre- · ' lirsi a un dipresso nelle posizioni consen'ate insino alla fine della campagna. Contemporaneamente per ·sche dal Piemonte, sicchè' sembrerebbe ovvia ·l'induzione, che una volta sviluppata l'epidemia cholerosa · non mette fine insino a tanto che non ba esaurita la· (1) Dicendo germe coleroso ' n.on intendo per ora m:inifesua influenza sune masse d'uomini poste nella sua stare un'opinione qualunque sulla contagiosHà di questa ma-sfer"à d'azione e tastate per così dire tutte le organizlattia. liii valgo di questo vocabolo pel solo motivo che mezazioni. A mantenere vivo questo germe opino perciò glio d'ogni :iftro esprime la mia idea, ossia l'. andàmeµto nuto da·que~t·epidemia nella: riproduzione di nuovi casi . aver moJ.to contribuito 1'.arriYo in ritaglio di piccoli

a

te-


--6-

-

,e le pozzanghere dei ,luoghi decli,vi è ,costretto -stula via di Woronzoff vi · c-0layano i Francesi daW.altidiare il passo per guadagnare al .più presto •il ciglio piano di Sebastopoli nello scopo d'impadronirsi dei _ dei monti. Non sarà quind1 necessario arrestarci in monticoli Fecli;ischine ., che fianch~ggianq fa sponda profonde ,ricerche per 1ndagar le cause, d\e fosiem~ sinistra della C:ernaia, e mettersi cqsì alle ·sp~lle l'ina quelle inerenti alla vita ,agitata e faticosa del soltiera valle· di Ba,lacl,ava, per ·1a quale ,natcia:v,ano gli dato, hanno potuto concorrere all'evoluzione di alJ9gles1 in, sosteg1~0. di quest<;> m_oyimento. No~ avencune malattie caratteristiche, dotate di forme partidovi ipcontrato re.sisteµza dalla parte .dei Russi , fnron~ :in ~oche ore cor.onate tutte le alture, e.be dal.. ! colari, e di natura identica, le quali rivelavano l'az~one Festrernità orientale della valle vanno a raggiungere ' l. permanente di agenti cotanto infesti all'umano organismo. ,:a, pone.ate il pi,/no ~i ·Seb,é1St9poli, O$CUpandQ defipitivame,nte i punti ·più,import~nti che c,omandano tle . mite di ciò avevamo s.graziatamcnte èon noi, ~omé .discese. del nemico dalle formidabili posizioni di ·Ma- -già "diss\ , anche n gcrm~ .coleroso , imperoechè in kensic. Questa mossa in avanti oltre al rendere .paquesta malattia , -tutt-q spetifìoa , ritengo necessar.io droni gli alleati dei siti più ,forti , metteva a loro diun germe , senza del quale' .resterebbe inesplicàbile sposizione l'intiera vallata co' suoi riachissimi p_ascoU, la manifestazione della forma epidemica del èolera non ~he, a 1evante, i monti ehc nè segna110 il confine, ccin·i suoi attributi d'indomabile ferocià, -..i quali s'ono verdeggianti di folti cespugh, e di robuste,piante per da molti anni la ùisperazione dei medi,~i e<l il flagello· legna,,cla flloco. I Piemontesi, piantando le loro tende ·delle nazioni. Questo germe perciò f1a trovato· nei sull'altipiano onduloso-di Kamara, a,destra dei Frannostri .soldati organi digestivi dissettati , indeboliti , cesi, formav:ano qUivi il punto (l'appoggio delFestrepreparati da prima con alimentazione ifòproprìa el:1. ,ll).a destr:a degli eserciti ·collegati i quali , protenavversata; ha incontrato nel clima; n_el suolo ternito;, dendoS,i :a sinistra su, p13r le alture versò occidente, ed in tutto eiò che veniamo di segnalare , mezzi di anoavano a rannodarsi coi diversi corpi'intènti: ai la- . sviluppo, d'estensione e di tenacità crudeiissima. · vori .d'espugnazione. Tra il nostro accampamento, ·1 . Cambiare di posizio~~ sarebbe ·stato senza_«fo~bib ed il porto ~tava pe1' conseguenza la .famosa valle di 1 , gwvevole, ma oltrecche 111 quest'angolo della Cr11:0ea Balaclava , lunga tre ' chilometri circq, irregolare, acnon rinvengonsi siti guarl tnigliori, a ciò s'opponeva cidentata qua e là da squal.Udi monticelli, nudi quanto -10 s1~opo strategico di custodire cioè il punto i:tnimtie alte .roccie, che a meriggio costeggiano il mare. ·n 1 ·tante· sa cui stava appoggiata l'estrema destra degli suo suolo risultg di d.ettittis calcarei e di argilla, eh.e ·alleati. Che anzi ai. molti disagi, 3lle tante fatiche , colle piogge,s.i converte in.fango di·una tenacità senza , cui doveva sottostare il sokl'ato", fu giudicato necespari,, formançlo così nella stagione _invernale il più j sari.o aggiungere lavori importanti di. difesa e di cotemuto ostacolo alla trainazione dei can:i , cd al cir.- 'rnunicazione , ond·e mettersi al siéuro di un colpo di c.olo dei vianclanti. Però tali e tante son.o .le scritture mano ··per parte 'del nemica, e vc.qlinre al manteni~ venute in luce in questi ·ultìmi .tempi sulle condizioni mento dell'onor della bandiera in cas'o di conflitto. topografiche e gèologicbe del Chersonese . in gene- ll fattn della Cernaia non ta1·ciò, a dir vero, a 'giustirale, e dei dintorn i cli Balaclava in particolare, éhe ficare le ·previsioni d·el g.enerale 1n capo, l'eflicac\a sendo cotes,te regioni ornai familiari a tutto il mondo, dei provvedimentì, imperoçcbè i moHi sacrifìzi~ di. penso non vi .s.ia chi non conosca al minuto .la valle sudori 'e di ·fatiche furono in tale circostapza largada noi tenuta , e la nàtura del sllO tei:reno in vari mente compensati dal risparmio di vittime, e da un punti paludoso , ed -intersecato da tardi' rigagnoli rinuovo cumulo di gloria na2;ion~le. bo·ccanti di melma; come pur.e la direzione de'venti, Del resto tanto la natura del :n:fale, quanto .le:pos;e 1e :frequenti e repentine variazioni di temperatura zioni topògraficbe dei nostri accampamenti essendo atmosferica , , ed il suo abbassamento senza propor, q uasi tutte sane, elevate, cd' a,rlçi0sso dei moriti, nQn zioni durante la notte. Dove forse non sì è abba·avrebbero ·1asciato nulla a de.Sidera{e, se i' venti del. stanza insistito si è nèll'esposìzionc di ciò 'Che dinord colà dominanti, nop ci avessero portati i miasmi venne questo ·suolo, consacr·a'to dal sangue degli ,eroi palustri raccolti nei dintorni, massime nella sottodi Balaclava e d'Inkermann dopo la nostra occupastant_ e vallata . d ella Cernaia. . . zione , dopo l'adunamento di tante hestìe da soma , Però, durante il movimento del 25,maggiQ, ebbi di,gregge e di bestiami, dopo il rjmestìo e l'affaccen.acl aceorgermi ohe le nostre Lruppc, non· ostante una · d;1rsi di tanta .gente concentrata in uno spazio così 1 marcia di poche ·ore, provavano una ,stanchezza, .una angusto. Per chi, arrivando dal porto s'a,vvia ,a Ka! _ prostrazione mai ·in nessun tempo :per l'addietro da mara, ben presto ,s'accorge dallo squallore degli·o·s-. I me av.vertila. Onesto sentimento di mal essère gesami e da1 fet,ore .dei m,fasmi,, che percorre un vasto i· nerale, rivelato da de~olezza, o piuttosto da una specimitero sparso di, cadaveri di ogni specie; d'uomini, cie d'accasciamento inesplicabile della persona , ve<1i cavalli, cani., buffali montani, bovi, cammelli,: coniva sgrazi·atameute giustificato dall'andame1Ho sucperti raramente da leggero strato tli 'terra fossà dai ces:3ivo del morbo, il quale,<lve:giorni dopo .prese'n·raggi del sole, ed est1Iarite emanazioni soventi fetide,, e sempre poeive alla s~luU>., sicchè, movendo tra -e:ssi J tava 'trentasei nuovi casi, e. per so.prassellò -segni

I

I

e

..

,,


-7pecore, esponendosi così a11e non inter.rolte vicissitu.dini non dubbii di estesa invasione n~ll'esercito della atmosferiche , a disagi , non che al clima freddo-umido diarrea epidemi()a. della. montagna • le. quali cose non abbandonò se-non Dicendo · che nel giocno 27, maggio ebbimo a registrare. trentasei nuovi casi è lo stesso che annun- , quand.Q. ve11iva -i;ichiamato sotto la Band.iera Nazionale. Dopo .un anno di questa, vita raminga in segµjto ad ziare l'esondir:e dell'epidemia. Da q:uel:'1stap.te infatti abusi del llworo ed a errori, dietetici, usando di frutti imi progressi andavano ogni giorno aumentando a sematuri; I.' d'alimenti di no·n facile digeslìon'e, venne sorgno che nella mira di non acc0munarc colerosi inpre'so da malattia gastro~ent·eri'ca e da dolori reumali'<lo sieme .;ollè malattie ordinarie, e dj avere più pronti ar.tic.ol' ari, in div.erse. parli · delicorpo ed in ispecie nelle i soccorsi , i1j slapilì su a:un .monte isolato, a pQca arti~ol;tiion• i degli a.rti ad'Cl·ominali , per cµi rie.orse ail distarn:a deì t'.llmpo, un osp.edale di cento letti (detto . mezzi <lell'.Artec, cuj, r.nei;cè p~tè riprendere le sue occqdi Kamara) cl.\e .coll'incalzare dei bisogni prese uno pazioni qu.an~uuq,ue abbiano c,o,n,ti-nuato a cruciarlo i <losv;floppo da contenerè più· tardi ottocento- eol~1·osi. lori arlicola.ri r.r-r tre o quallrQ annj , e dei quali' tullo.r.a, 'Volere, o.no, .nw1 consimile estensione si dovette pur conti.tiua a lagnarsi nei camhiaincnti di stagione. dare con-temporameamente ane,he all'ospedale di BaNel diciouèsimo anno dell'età sua ebbe un calcio 'di laqlava,, il,quale, .comecchè. situato in una posiziol'le cavallo· alla regione mascellare superiore destra , ripormeuo conv.eniente•.. accanto alla strada, . e lontano da por,landone una1ferita alla pinna nasah~ co11rispond'en{re sorgenti perenni d'acqua potabile , b;, tutta.via· ren-. da, dov.e. sgorgò ,saogue in gr,ande copia che1gli fe'rinaduto segiialati servizi perchè twvavasi. per co,sì dire r-0n<Y coi sussidii de.li' Arte permellencrogli di ripigJ.iar.e'. i, nel centro, ed ali.a p.01:tata d,ei C,orp.~ammioistrat.iv,i, s_uoi-la-vori dop,o v,enli giorni di trattamento·, seuz,p,1inpoidel Genio, del Treno e dei. parchi, i quali.,açca~pamodi e diformità, tranne una,regolar,e cica.lrice alla,pj)1,n,.a, vano sul pendio dei monti m.eridionali in ,icinanza nasale. deJ··pol'to. Per la qual C\')sa non ostante un piccolo Fu poi all'età di diciannove anni tor,mentato da o_dor1,talgia allà mascella superiore sinistra cominciaodo dt;l). sfogo che ci venne offert'o pei<primi màlali· in un ospedale inglese, non osta111te l'immediata attivazion~ pri-mo incisivo· fino all'ultimo molare , che svaniva e si del nostro di Balaclava, il q'lrnle costitu,ito àa barac- · ·11i11nova.v,a aon gran, frequenia, accompagnata da ging:ivi'lìdè, c_on tumi'dezza. alla guaricia sini'stra e labbro supeche.,· poteva fin da princtipio•, contenere oltre a duriòre. c,o.E);iAP..<IJlP.ent.e.; ei1ullipc4è .gli1abbiano eoµsigH~lO' gento malati , in vista di condizioni san itarie .così di-las,cjarsi c!Jr.a,di_ca11e..qyalch~. <leJlte , ed in.- p,rntic,.oJ)lre minacci~voli'., fui incaricato insjeme ad un uffiliiale di l'incisivo gua~tQ, non_ vi ac.c.o,nsen.tì., come tu.tlora si rj.., S.tat<:> Maggiore, e <li un Commissario di guerra <lella fiuta. rice.re.a di un sito adatto ·per un altro OSI?edale.

Esamiiiato severame!1le l'ammalalo, nello stato attuale non si t>rova affetto· da malattia che interessi l'o~ganismo in·,generc:nè ha aleuno indizio di malaltia.<lialesica -; osse1w:and'o però, H, volt~ si. rilev,a alla guancia- sinistra un-asensibile-tumidezz;1 co.tnispondeòte all:apofisi oa:ni,na1 eqr estendent~si fin ·qu.as·j, all'angolo inlem).o dell'occhi:O; <}:elio., stesso lato, resistente e sensibile alla pr~ssioue. :5e,c.o,l,le1 dita si scorre tr" il labbro e. la .gengiva meglio rilevasi come il risalto della P.a:rle turnid'a dipenda dall'<!ffezione, dell'osso mascellare· superiore sii1istro. L . (')sservando nel òavo orale si ved·bno i denti sani e di Tumore fibroso occupante la cavità della bocca. buon colt,rito tranne · I' inoisÌYo• accennato· che trovasi . smussalo etl anner.ito, da molto tempo pr.iu1a, ohe fosse· (SI ori a letta da\ Med. di Bali. Dott. SllCIII soldato. Le gengive soni> tu,11gide'.\ed, ir;ritate. A.IJla pa11te1 in una Confe1'ei:1za dell<t· Spedale Militane d~ Cagliari. ) superiore anleriore .sinjstra del cavo della bocca sì"scorge Il soldato del '1° reggimento fanteria, Zucca Sirinio, di · un tumore della grossezza e fi gura d'. una mandorla or!li-, naria a .base larga ed adererite alla volt.a del p.alàto, di. anni 21, nativo di Sin'nai ( prov. di Cagliari), di temperacolorito e temperatura non .dissimil'e d'al restante de! tesmento bilioso-sanguigno, di costi~ui_ione,ph1ttoslo, debole, suti che,tappezz'ano la• cavità orale, non puls~zitme, non r_ipar,ava in. ques_t'Ospedaie Divisionario il 22 aprile del_~ fremito. Sollp la pressione si. appalesa,resistente eon doI anno 1856 per un tumore occupante la paFte siriistra 1 della cavit'à buccale, _ac.COII!pagnato da sensibile gonfiezza lQre· eslendent.e1i'i al. seno mascellar.e:. Vammalato aeGUSa.conlinuo, gemilio,.di 1rii\rcia ed iQfatli!p;remendo il lumottlf d~l· labro superiore e pinna nasale sini·sfra, e~tendentesi sino all'angolo interno de]Jlocchio corrispondente. · verso il suo lat.o il!lerno s.i vede la matcia. fluire in, vicinanza del dente inci-sivo sinistro. Esplorata ,Ja detla.lo,caPa~~ò d-iscretamente l'infani;ia e l"adolescenza a sua casa senza malattie di sorta tranne ii vaiuolo, anzichenò~ lità non senza difficoHà s,'arri.va a penetrar pèr uno slrett<) benigno, che assalivalo nella: infantile età seguendo il suo . seno fistoloso . il quale scorre lungo Ja base del tumore dal tessuto molle dell'alveolo 'p·er due dita trasverse fiQo c~rso normale ; non così però la puberlà allora q~tando contro alla volta· ossea ; impossibile però riesce per la ~ennero me~o le comodità della famiglia al pu!.)!p che strettezza del lume di rilevare se la volta ossea. lrovisi . u co5 lreuo em,1grare dal focoJare. paterno per rifugjarsi cariata . Nessun' alt.ra alterazione scorgesi ·n.ella cavità rn una capanna di pastore nella qualità di guardiano di (contù1,ua) . ,

PARTE SECONDA

I

.

;11

I


-&-

I

orale. Normale il gusto, la loquela però alquanto nasale. Specillando il naso si trova resistenza verso .la ·na11ice posteriore s·;,nsazione dolorosa che impedisce al cateter_e 1 d'innoltrarsi, nessun·a sortita di marcia pertanto si osserva, dei giornali scientlftcl nè siccità, nè a.Iterazione dell'olfato nè della respirazione. Gli organi della vista e dell'udito ·sono affatto illesi. (Sonf~ della Redazione.) l)all'accuralo esame istituito. su questo tumore mi studiai di trovarne i caratteri in una delle varie specie e qua- f l'tiodo tl'amminist-rare senza. noeumen&o lità de'lumori, e mi convinsi che a nessun'altra può desso ! il iodio à•l alte tlosi. Nel Bttlletin Gé11éral de Thèappartenere che a quella dei fibrosi. Volendoné. poi spiet·apeutique il Sig. Lasègue ha un.articolo re.lativo al mo·do 1 gare la patogeni a parmi non ripugnare alla sana ragione d'amministrare il iodio. Questo Pratico afferma, dopo . ·(rilevandolo da quanto l'ammalalo dice e dai caratteri rinumerose prove falle con la tintura di. iodio, che.\'anmiinistrazione di ,questa sòstaoza internamente è assolulaferit.i) che l'affezione del seno mascellare precorse di alcuni mesi l'apparire dei primi rudimenti del tumore, e mente sen,za inconvenienti, anche a dosi che superano che il lavorio morboso prodotto dall'in lìammazione del f quelle abitualmentè prescritle. l\fa p~r ~vi tare· le sensa- · seno mascellare esl1:ndendo i suoi effetti alle parti adia- : zioni dolorose, cioè quell~ ~pecie di.gastralgia che con- · seguila sov~nte l'a.mmioistrazioné dell'ioclio. uopo è non ' centi abbia trovato nel tessuto della volta boccale corrispandente maggior disposizione a risentirne le conseamministra~lo fuorchè nell'ora del pranzo ; in questo guenze per le continue odontalgie e gengivitiùi a cui anLempo l'eccit.amenlo .stomacale non è nè doloroso nè nocivo, e altro non fa fnonhè favorir 1a digestione. La dose teriorme.nle era soggetto. Ed in questa ipole5i viemmagprescritta dal Sig. Lasègue media o te codesta precauzione·, giormenle mi conferma l'osservazione, che aumentatasi fu progressivamente portala da ottq. a di eci gocce , due l'irritazione nella parte in discorso, per il rinnovarsi della .volle al giorno, a cinque e sei gramme nel tempo del pa- , suppurazione ( come lo dimostra lo scolo dall'esile seno fistol.oso effettuato fra la ruga limitala dai denti incisivo • slo in· ~n poco d'acq.ua zuccher,1ta (j di preferenza nel e canino;,e dalla periferia del 'tumore, che decor-re contro I vino pi Spagna che ne maschera meglio il sapore. I la volta del palalo obliquamente per lo spazio di due dita j · Glj'effelti lisiolo~ci indicati da lungo tempo da Lugol , trasverse) va grado grado svolgendosi il tumore nella ca- i non meno che li risultamenti terapeutici -, 'so~o regolar- · mente comparsi senza che mai sià: sopravverrulo il mi vità boccale e l'ammalalo sente sollievo dei ricorrenti dolori cagiona.li dalla gonfiezza del seno nfascellare finchè l nirno accidente a dar sentore ù'un momentaneo inlossipersisle la mancanza di ::fogo della suppurazione, il che Ii camenlo. A fronte delle numerose malattie che obbligano il Praeffettuandosi, lagonfìena del seo·o mascellare diminuisce: tico a continuare lungamente ·l'amministrazione dei meper cui credo poter con chiudere che il dello tumore, come dicamenti iodurali , sembra cosa rilevante verificare i ridissi, sia slalo originato dalla tenia flogosi suscitatasi nel su!tamenti del Sig. Lasègue, amministrando la tintura di seno mascellare. iodio nel modo per esso-lui consigliato (Dalla tJa~ette det E siccome nulla valsero i mezzi dell'Arte impiegali, da Hòpitaua; .) coloro che lo trattarono prima che il Zuçca fosse soldato, giunto appena in questo Spedale se gli propose uria cura radicale alla quale si è formalmente rifiutalo non solo ma si oppose perfino come fempre fece a lasciarsi diradi care il primo dente .incisivo già guasto. BOLLETTINO UFFICIALE Risultando quindi che nel caso nostro trattasi <l'~n tumore fibroso e che inutili riescirono fino ad ora i mezzi impiegati e fuori e nell'Ospedale (che ometto per brevità, Con decreti firmati ai ~H dello scor~o ~es~ di dicembre e percbè abba~lanza: Voi o Onorevoli Colleghi conoscete) S. M. richiamò dall'aspettativa il farmacista militare di 4 ~ onde curare la malattia in discorso, parmi qui odi giusto classe Natale Piolati, destinandolo presso lo spedale miliche io ricorra a Voi affinchè Vi compiacciale esporre il tare di Alessandria, e collocò i_n vece i.n aspell~tiva per Vostro savio sentimento· onde vedere se ad altro mezzo rid1uiq11e di Corpo il signor Michele Giorpa110, farmacista si possa radicalmente ricorrere oltre i già impiegati inmilitare di ~ • classe già addetto al mentovalo spedale_ ternamente ed eslernameùte , che non siano di quel genere cui jJ nostro amn;alalo si è già formalmente rifiutalo JI Direttore D.olt. Cav. ARELLA, Mcd. Div. affine di olleoere una guarigione dalla quale ne risulteli Vice Direttore respòns. DoU. MANTÙ.u, l\!cd. di Batt. rebbe il bene del soldato Zucca e l'interesse · del Regio Servi.zio. l Tip. Subalpina di AllTERO e COTTA, via Alfieri, no !4.

RIVISTA

e

I I

·I I

I I

I I

I

- ----==---~--------

.!


~. 2.

~

12 Gennaio 4 857

·- ----

Al\NO V.

GIORNALE DI MED.ICINA llltlTARE 1:l'EL CORPO SANITARIO DELL'ARllA'fA. SAIU)AJ .

. . -

'I tiL' .1ssQciazione ~o~ ri.cev.e ~ prei.zo d'assoc1az1one '1 ° 51

l.

ID

h

e comincia col e~e;.~O anno Provincia

11 00

1

IO. ln

·

1• {)oli Comisselli· Relazione su il servizio 8'l. . . , o di $ ed'iziooe in Oriente - 2.' Dott. nitar10 presso il COI P p . 30 Ri,•ista dei giornali Baccelli ; Storia di grave contos1one Scientifici.

S011_)1At:•o

-

PARTE PBHIA Reht~ione sid, servizio :::;ani[ario Jllilita.r i o

I" di geno . Si rubbl ka nel Looedi di ciasc)Jeduna selliman.i., ,

ed all' Estero, franco di posta L. 11. S i paga per sem es tri anticipa ti .

dal Co~·po

di

SHedfrimw i,n Oriente, del Dot:01·e Cavaliere Comìssett.i, giq Meclioo in capo. ('l) (Co11t1nuai.·ion~)

li suolo occupato daglL ::illeati , .e ~egnata~rnnte

quello tenuto da noi , esse~do -p~r ùgni dove mter~ secato ùa l>alze e da burroru , od interrotto da moot1 H da avvallamenti in cuj gemono infiltrazioni d'acqu~ dispcr. a ' presenta a:;sai di rado uno srazio cli venti .metri dì terr@ no veramente piano ed uniforme. Torna perciò difficile H rinvenirne a soffi.cienza per un osp~dale che sia di facile accesso, fornito d'acqua , sicuro' da una sorpresa del nemico , e che riunisca le conclizioni volute dal[a buona jgiene. Dopo molte escursioni ~i convenne nella scelta di quello che per fa sua vista sul mare fu poi detto 'tmo della 1lf arinu , e ciò a malgrado esistessero a poca distanza altri ospedali inglesi. ed uno turco. . 1ccanto ad esso e nel declivio verso settentnene, non appena sgomb'rarono gli Inglesi, si ri~zò in ,se.guito il ;2Jo della lJfarina, il quale subentro nell u1flcio a quello di Kamara, quando quest'ultimo venne rle~nitiva1neqte soppresso. . . . . E inutile l'a,roiuoaere che tutti questi cosi dett1 l)'O o . . . osµeda li, improvvisati in pien vento, erano cost1tmt1 ùa tende coniche piantate in fretta a seconda delle esiàenzè . Ml eccezione di alcune baraccllc esistenti, come gi,\ <lissimo, in quello di Bt)la.clava. Qnalc sia stato il faccendare d'ognuno nell'organizzare appena giuntj un servizio cosi esteso, con un'entrata di cento, centotrenta e sino centosessan ta colerosi in un paese assolutamente- privo d'ogni risorsa , Hd in cospetto d'una malattia che seminava strage e spavento, lascio ad immaginarlo a quelli C',he si sono trovati in consimili Cillamilà. Io non posso trattenermi dal 1itornarc~ colla mente a quei giorni di dolorosa memoria, e pa\ t } :-ei ~. t, pa~, G, linea 55 io ve ce cli buff<1.li montani si legga buffali, montnn.:ì, 11cc. - A liuea 41 dell a ~tcs<a pa9. G iu vece di la na tum del male leggasi la natura d..el suoli.>..

·

gare di bel nnovo un Lributo di lode, e l'iconosconza

ii Superiori preposti tanto al comando, come al rcggimenLo del ramo amministrativo; non posso a meno di ricordare con gratitudine l'opera, ed il concorso de''miei subordin:iti , i quali pénelràti dalle esigenze della nostra posizione , e dognament.e preoccupati dnll'importanza di lor missione s'allopraro:no con tale zelo e caritù, ta lvolt11 · p-<!rsin o in uffici all'infuori di loro attinenza, che:non dubito asserire doversi ai loro sforzi unanimi il pronto e lodevòlc avviamento del ser,izio sanitario non che l'attivazione puntuale tanto al campo , come negli ospedali di quei soccorsi intelli genti che cotanto contrlburrono ad attenuar gli effetti micidial i di questo tremendo flagello . Puç troppo che le difficollii non furono tutte supet·;:ite, uè compiutamente soùdisfatti i bisogni che ci stringevano da ogni I;ito, ma oso affermare che coll'attività o col coraggio parecch i suno i dnnuì provenuti , o minora ti, e cbe molti lamenti corsi in quell'epoca peccarnno d,esageraziouc, e Lolvolta él'ingiustiziu. Valga snltn11to il fatto di tante rccri01i nazioni, e di. ricb inmi ·s porti per 1'nancanza di medic;1menti , quando che, rlurantu ntto giorni soH, ci trovammo sprovvisti <li tamarindi, e di fiori rli tigi'io, ed avevamo thè in ahbondanza, e ben sovenLc limoni. Sgraziatamente nelle ci rcostanze criliche non mancano mai declamatori, i quali chi per paura , ch i per darsi importanza, hanno bisogno cli menar rombazzo su tutto senza punt(? preoccuparsi del tempo, e del luogo, e peggio, delle conseguenze dei loro clamori. Del resto ciò non torna a lode nostra, ed anzi non sarebbe stato a 11oi perdollabilé una simile rna11canza , avvegnachò avevamo per fo rtuna gli alleati , e parLicoJannonte gli Inglesi i quali , con una generosità che non si è.mai smentita in nessuna circoslanz~ , ci aprirono volontari i loro depositi di farmacia. Ma eglino, all'oppos to di noi Piemontesi che non possiamo (àr nulla di bene senza iJ tamarindo, non ne avevano per il motivo e.be appena appena è dai loro medici conosciuto , e quasi mai interviene nelle loro formole terapeutiche. Due cose banno influito a rendere la nostra posiziono veramente critica ed addoloran te , la penuria d' utensili e di robe cla letto) ed il sistema d"attendamento per ospedali, cni nessuna umana 1H'O\rvidenza avrebbe potuto evitare, a meno di spedire assai prima di noi artefici e legnami per confezionare ba-


-10 ·-

1

siccome quelle, la cni comparsa annunziò la definitiva rac.c;amenti. Che se invece di nudo·· terreno deserto det·:linazione dell'epidemia. di vegetazione noi ci fossimo trovati in boschi, où alGli è a datare da quost'epoc~1 che i servizi amnli"nitrimcntL al 0operto , e difesi dai raggi s0lari, e non stralivi e sanitari cominrXarono a fù nzionaro con rinchiusi in tende so1Iocanti dal tanfo, io sono d'avquell'ordine e regolaritil che in proc.ess.o di tempo viso, ch e sarebbero stati in gran parte< scemati i ban no alLir:ita 11attenzione e meritali o-li eloo-i dPi O nostri patimenti , e pii1 soppç>rtabili !e allre emer- l nostl'i alleati . · ' a genze. Questa ùur-a neeessità alla quale dovemmo di 'l Le sussistenze come gl i ospedali a,,endo preso t11w forza soggiacere sebbene in definiti va sia sJnta tem- 1 sviluppo proporzionato ai bisogoi, si ehl)e ben presto perata dai ri&u! tamenti e!inlci, i quali non sortirono la oonsolazion e di vedere poco a poeo ::;ubentrare ai cosi infelici con:ie a prima v'ista si sarebbe potuto frequenti richiami la generale soddisfazione, sicché immaginare, Ltil:tavia non si può discono~ccre che Ju il sol~alo _potè ben presto avvedersi di qual i e quante origine di giusti lamenti e cli acerbi dolori al povero ~o llcmtuchm e.i_ fosse oggetto p-e r parlo del governo malato, e che senz'ess·a forse piil socldisfacenti an11 qua-le, ben in terpretando i voti de) paese, trovò cora sarebbero sEaLe le nostre st.at.isLichc ('l) , Però 1~e~zo colla sua previdenza di Jar scomparire 1'ariavremo occasione di 1'itornare su questo argomento d1ta del paese non solo. ma di c.anrnllare dalla mequando ci faremo a parlaré parlitamenLe delle sinmoria ben ancl1e il ricordo dello passate sciagure. gole parti componenti il. servizio s:n1itario ;:ii paraDurante la stagione estiva , Ia distribuzione della grafi Os,pecluli 1• Tende. ' carne fresca e del vino clic, mol~c volte in passato si Nel giorno 'I~ giugno avevamo ir1 gran parte sudovette limitare ai soli malati . fu mantenuta quasi . perate l,e fasi più striugeo ti e diftìcili dell'epiélemja. s~r~pì·e regolare anche per l' iutiero c,orpo di speVenne in deUo giorno nrdinata una rjcognizione ~u chz1one ; come pure quella del pane il quale, peT lp, per la valle del Scionlou con tt1ltc le foi·ze (1ispon.isue eccellenti qualiLit era da Ltttli lodato e l'iccrvabili, onde minacciare H fiànco sinistro del nemico, ti~sin:o;. l?de a c~i. ha pr~mosso e clireLto appo stornarlo dai baluardi Lli Sebastopo li , e dar agio ai eh 1101 ~ tst1tuz1one cle1 torni J1 campagna, poìchè t~snostri -di attaccare con profitto la torre di Mal;koff. sendo 1l pane la base della rnzione alimcmtaria ha Si partì per Lcmpissiino col la quasi certez.za cl'incùndesso influito più che non si cl'ede al ritor110 nel trare nelle gole dei mon ti una tenace resistenza pet· 1 nostro esercito della primitiva sua florid ezza. Si fu parLe deLnostro nemico , ma ci6 non avvenne d1è ! solo verso l' autunno, e più ancora nel r,uorc dell.'invist0 appena il nostro mfn'imento preferì ripi;garsl, \ verno che si ebbe motiv0 di qualche lamento in lorno ne" ~noi formi1lalJili trinceramenti senza eolpD ferii:c.· · alla,. mancanza di carne fresca, ed alle qualità sc:,:1denli Furono rimarchevoli iu detta circostanza l'ordine, e j ora del vino, ora del pane e talvol ta di amenclne di la disciplina con cni le nosLre truppe , HOn ostante 1 questi importanti elementi della vettovao-Jia ma su l'influenza disast!'o~a di 11 11 morbo che, !e aveva sì 1 cl_i c~ò ritorneremo a suo tempo . Basti pe~ i~lanto il {',rndelmente decirnate1 inlrapresern e sostennero co- j nch1amare alla mente l'arversione tutta speciale del testo movimento _per una giornata forse la piri calda 1 nostro soldato alle carni salate, ed -al 1'h1.mi p.er comdella stagione èstiva. Ricordare questo contegno è, ! prendere che c1opo lo sbilancio lasciato dalle,nro-enze io penso, n più bell'elqgio che si possa fare ta11to l alimenta.rie durante !'estate, non era cosi facile~ non riel t;t!O carattere, come rlella sua militare disciplina. 1 ostante il sussidio di gaiette ecoellenfi, di oLtima carne 'Fin qui però il numero ·delle vittime fra irli llfli- J in wnserva, e di altri compensi alimentari, i~troziali s'era mantenuto in proporzioni piuttosto modedoni nella giornaliera razione , non era e,os.ì facile, rate, ma dà quest'istante m:issime, ed all 'indomani 1 dico, il surmontare intierameote le inseparabili difebbinrn il dolore di dover registrare quattro casi, i ficoltà di luogo, di tempo e cli circostanza, ed evitare c:.!1e costit~istono una triste catena. di nuove disgl'àogni appigliç, a qualche lamento,. z1e che s1 succedettero senza interruzione, ,,rnche Al cessare del cbolera si presen lal'ono Je febb;·1: -inquando l'epidemia nei soldati era si può dire ridotta t,mnittenl'i, quindi la rlia?'rea, la rlissente1·ùt, lo Ncora qualche caso isola Lo. ' bulo, e ,per ultimo il tifo. Coteste affezioni costituiQuèsta marcia vers0 il nemieo abbenchè intrapresa scono quasi per intiero il geuppo delle malattie che e sostenuta, come si disse, per un caldo soffocante hanno dominato nel c:orsoclellacampagna. Madi ;utte ha ciò nu!lameno ridestato l'animo, e dispersa no~ ~essun~ ha quanto l'epidemia colerosa impresso nel!; poca di quella generale prostrazione in cui ci aveva _11bra del soldato un così _palese marchio di general e gittato l'inazione, e l'-' quieta con templazione delle estenuazione e di _abbattimento. La d'iarrea impet·nostre scingure . Ebbimo ancora a provare .una rever.sando , come al solito, con'temporaneamen tè al crndescenza del morbo nei tre ·o quattro ,1i0rni suecholera aveva denutrito, snervato l'organismo ai tre . . D i:essm, passala la quale, gli accessi colerosi andarono quarti dell'esercito; qn_iodi le ppchev malattie ordim.an mano sc..emando per dar passo alle malal.tie or- , narie elle s'intcrr,alarono, 9 vi tennero dietr:o rivBla. dinarie, fra mi giova notare le febbri intermittenti, vari0 trn difetto di sincera r eazione, ed una facile ~-·--- - ... -·--·---~ende1~za ~Ila ri~novazio~e dei sintomi epidemici, tz·:1 1 quali prm,1eggiava la diarrea, !a quale associandosi /1) V,. le :J'<w.ole alla fine,

S~a

_____

'

.

_,


cadaveri, anche ai più provati iu gt1<•r1·a, riesci s1)aventoso il pe!'correre i confini ùel campo di battaglia. Vnna perciò doveva essere la Jusinga vagheggiata dai nostl'i di un seconùo teutativo, come menzognere le voci col'se più volt0 ùi nuovi apprestamenti per parte <lcJ nernico. on de rit entare l'impresa. l•'m·lino di:ffatti i soliti allar:ni e !t.· ::olitc voci, e nul la più. Dopo que:;t'ar.fli!u P- sauguinoso aU.;11~(:o ,clie ci tolse dall'iuazione che pcr(lunwa da tanti mesi, l'allegria ed il contento prescr il posto a quel sentimento di noia e d'abbandono che più o meno pesava su tutti. L'idea poi che nuovi fatti d'armi non :nrrebbero tardato a presentarsi finì per ridonare :11 soldato 1utta quell'energia fisica e morale di wi era c~p:ice. rn questa circostanza ebbi occasione cli vedere per la prima volta a funzionare sul campo cli battaglia le incendiaria. ambulanze volanti , e completarG S"n (Ji es:;e un giuDopo il ritorno dalla vaUe del Sciouloa nei nostr! dizio, che direi quasi definitivo. Riserbandomi di risoliti accampamenti di Kamara nòn avvennero altn tornare in seguito tanto su l persomlle. cJrn su l mat<~movimenti d'importanza , tranne le solite ricognizioni. riale cli cui vanno composte, noterò per intanto, che Fuvvi perciò una lunga serie ùi giorni d'impazienza in complesso parvero corrispondere assai bene a qpae di noia, interrotti soltanto da frequenti allarmi ccluoquc emergenza. t'itati pe.r lo più da spie o disertori, i quali concordaA partire da questo glori uso , e bl'illante successo vano nell'asserire essere imminente un attacco per dol lr. nrmi allr-aL~ insi11n olla eadula rli Sebastopoli, , par1c dffi l'ussi. Dal canto nost110 sapendosi per .tltri i nu~:-i , accorgendosi che era immiucnLe m:1 attacco riscontri non esservi ,lubbio t)Ull'ingrossare del nedecisiro , non si ristett ero piCt nù giorno nè notte mico sune alturn di itakcnsie, e trovarsi il monticolo dal ri nnovare so1·titc r ~orprese ora ;(d lni;:er·man11 , di \lalaknff minacciato da vicino dai progressi dei laora alle trincee, ma 0011 osarono nulla nll'estrema V1Jri d'approccio , non si dubitava pL111to ùi un tcndestra Jove stavamo aspettandoli . Fiu31meote il giorno Lativo di diversionr dal nostro Iato, e si travagliava a rice:v(!lrfo degnamente praticando ll'inceramenti, ed Gsettcmùrr. verso sera fui in segreto avvertito ùi cUsporPe l'occorrente· per il servfaio st:1e1:a10 di una opern di dilesa che reiidevano le nostre posizioni brig:iL,1 • la quale sarebbe destinata /,\, pTCIHler parte sempre più formi.labili. Pare vhe il nemico -esitasse aU'as~nito dr.i· formidabili baluardi tlella cillà, assa lto neH'avventurat:si · ad un' impresa ohe pur ùoveva dal elìe l'eroico ardimento e l'impazienza ùegli espugnasuo posto giudicare. temeraria , giacchè, malgrado tori più clHi il con tinuo e moltipli<'.alo fragore <lei l'inanità de' s110 i sforzi per ~ori ire dalle ·strette degli canuoni ci faceva presagii·e dcfi11itivo , e trionfante. assedianLi, non cessò mai tli ripetere suglr stessi Pcrnoi l'oblJ iettivo era il bastione dd/'al/J1:M; il punto pw1ti le sortite notturne., e .gli attacchi che furono le di convegno delle nosti-e truppe, ed il sito dell'ammille volte gagliardamente rintuzzati. bulanza or:rno le vicinanze del Cloche-ton, nll'entrata Però questa lunga inazione resa ogoi di più mo~ sud <lcllc trincee, i cui numerosi an rlirivicni formalesta dalle sveglie a11ticipate, dagli allarmi, dai lavor,i di difesa e dalle ricogn izioni intraprese prima dell'alvano nn v:isto lnbcrinto talmente intricato, che il novizzo non poteva pe1·correre srnz'<1~sere manodotto beggiore già cominciava a stancare lo forze, e prodagl i addotli ai l,wori d'approccio . strare gli animi desiosi di misurarsi una voi la col fiero Dopo trn giorni d'un trcfoendo tuonare delle articosacGo, qu:rndo uet giorno 16 agosto il moschettìo dei nostri avamposti, e poi il cannone del russo ci glierie con alternative di si lenzio, e cl i fragore inauavvertirn, che fra l'ombre notturne era sceso finaldito, fu convenula l'ora dell'u~salto nel .mattino delmente da suoi naturali trinceramtnli. Ricorderò 1'8. Qna1e sia staio l'esito cJj questa micidiale giorsempre em1 patrio orgoglio la gio~a e l'ardimento (jhe nata , che mise il colmo alla gloria di quei valorosi, ho riscontralo nei no~tr'i soldati rn quell' istante so- , ed audaci oppugn.iLori, nessuno l'ignora, imperoccbè lenne, e se provo 1fl,lalche rammarico si è in pensare fu desoritla sin ne' suoi più minuti dc,tt;igli. Dir0 solo che una parte. sollanto ùcl nostro esercito abbia poche la nostra brigata, sebbene non abbia potuto per tuto dare sfogo al generoso desi derio, di cui si seneventi contrari di guerra essere impegnata nell'asliva infiammato. Attraversando l'accampamento ho salto, ba tuttavia , al dire de' Francesi che ci stavano percorso le tende, dove solitamente ciascbcdun bataccanto, ben meri.lato del paese per !a fermezza , ed Laglione riwveFavn i convulesoe11ti, e le malattie lag- · ·impassibil ilit mostrata sotto il fnoco nemioo. Le ferite gere, e neppur uno ne rinvenni, chè tutti erano corsi dportate, duranta qt1este poche ore d'inattiva attesa spontanei nei ranghi al posto d'onore. del momento di agire, oltrepassan o cli poco il nuL'armata russa in questo sforzo supremo, tentato mero di Lrenta , ma erano tutte gravissime, perahè alla Cernaia, patì tali perùite, che alla vista di tanti di proiettili di grosso calibro.

le graYi oinopalic, e resbtentlo pertinace ai socwrsi dell'arte, poneva fine tante volte alla vit.a con un totale esaurimento del!~ fo.rze . . Per lo che le affezioni flogistiohe, ed md1cant1sotlraziolli sanguigne erano divenute rarissi~e.' e direi quasi impossibili, e se per un l'att~ congestiz10, ~ pe1: al!ro motivo si tagliava la vena , ti sangue 0~·1vas1 squagliatrJ, mancante di plasticità, co~ .co~gulo ,~c1olto, scl'vro sempre di cotenna. Era permo di ~utt llllpor~ tanza l'astenersi dalle sanguigne genera11 se nou sL voleva correre il psricolo di vedere i malati perird di diarrea strabocchevole, ad in.frenare la quale, quand'era possibile, niente riesci megli? che i~ rhi.mi_, il v-ino generoso, t'oppio, il cognac, i buoni b1·ocli, cioè la medicina che, nei tempi ordinari, sl dil'ebbe bl·i i so,·eu1c a

·tuJ IJì


- -1 2 -

. noi avevamo il vaniaorru, Nel giorno 'IO la brigata rientrò di bel ,nuovo ne' ~ verno in aperta campaQ"na u v~ déll'esperienza fatta dagli alleati nell'anno antecesuoi campi di Kamara portando seco la speranza di nuovo imprese, elle anche questa volta 11.mase delusa , dente, che, sorpresi quasi sprovveduti dru rigori de1 vcrno, ci potevano racco11tVJre un lunga serie di prìDiffatti dopo d'avere eseguiti nei giorni successivi alla caduta di Sebastopoli alcuni movimenti per riYazioni, e di patimenti. A noi incombeva perciò di conoscere~ e minacciare H fianco sinistro del nemico, fare nostro pro della dolorosa lozione .. di segurrh tuttora accampato sulle alture d'lnkermann, e cli Manella Yia delle precauzioni, e delle previdenze , e lo kensie, vista FimpossibiliLà di poterlo sloggiare, l'inl'acemmo con tale intelTigcriza e fortuna , cue meritammo l'approvazione e gli elogi dei o.ostri bra\Ti , t¼ tiero corpo cli spedizione diede opera a svernare sui monticol i cM tenne sin allora occupati. potenti amicL Kon creclo 11ecessario nè convenieotc di sc?nderc a pericolosi e sempre maJ graditi rafÈ semp1·e difficile il farsi un'idea giusta, ed adcfronti tra la nostra posizione, e quella degli alleati, quata <li quanto inchiucle cli p.cnòso per un esercito, ll'a i provvedimea ti nostri, e quelli. dei Francesi, Jnanche nei cìimi temperati, la parola svernare inapci·lrt glesi e Turchi, impcrocchè oltre che il oosll'o corpo umipaynll. Quando poi avviene in regioni lontane, di spedizione~ siccome meno numeroso, poteva forse incolte, e disabitale, quando lo si deve fare su d'un rcoire più agev:olmente sorvegliato giusta i suoi piu suolo disuguale, argilloso, impraticabile nell'inverno, minuti bisogni, sonvì altresi ragim1 i di un ordine ed isolato da un mare hunascoso e temuto, lo sverstranicrn alla nostra missLone • che ci consigliano di nare diviene cli una seriosissima risponsabilHà per un Generale in capo, e deve formare argomento a astenerceJJ,e , Vorrei soHanto, che quei pochi, non :iaprei se pi(1 ingiusti, ins1;ipient.i , ovvero indotti dal mille, ed indefinite preoccupazioni. Vestimeota, alsolito rezzo di trovare sempre bene lo cose altrui., loggi, viveri, legna, strade,, malattie, cavalli, parchi, vorrei dico" che prima di pronunciare cx cutherlra. on tutto ricorre alla mente con bisogni raddoppiati, eon giudizio in simil i ::irgomenti, avessero meglio consipossibilità cli contingenze imprevedipili ed affannose, derato dove ~ravamo, le posizioni cbo ten evamo , e tutto reclama attenzione, ed incalza. ciò che permette, e ciò cbe respinge la prudenza miNoi eravamo sul finire cli settembre , e non era Vo rrei ancora che si fossero ben bene addenlitare. ben deciso se non si sarebbe riesoito a spostare il nei singoH servizi a ciascl1edun corpo d'armata trati nemico dalle sue formidabili alture, nè dove avremmo at.tinen li, ed allora sono sicuro che sarebbero sta ti piantati i nostri accampamenti por l'inverno , a,1ve· gnachè il Russo , sebbene paresse in snlle prime meno corrivi nella critica', e più giusti nella loro :ipprezzazione. Ma quando si dice sbadatamente gli Insba!ùrdito dell'ardimento degli alleati, e lasciassé a noi speranza di sloggiarlo dai suoi accampamenti~ glesi avevano questo, avevano quello senza spingure tuLtav·ia senùo rimasto padrone elci fortrdcl norµ, e i più in là le loro investigazioni , senz'altra ragione de' suoi naturali baluardi, ebbe campo a iinfl'ancarsi, ~1 che la loro abbondanza, ed iUoro ben essere, io e.redo e provvedere agli eveuli. l)uincli favorito da una spc- l questo gindizio passibile d'avventatezza. Anzitutto, eiò t:hepremeva di più era la.veLtovaglia. cie d'esitazione da parte nòstra, ed aiutato dalle piog~ I nostri magazzen i ùi Crimea comecchè sufficientegie, e tlalla natura tlel suolo, pose mano a nuove opere di difesa, a nuovi trinceramenti , sicchè, non rnèntc l'ùroiti , tenuto ca lc.qlo delle difficoltà di na,·igazione nel Jiar Nero durante l'jnvemo, \"cnnero che riaversi dall'abbattimento provato dopo l'assalto, in pochi giorni raddoppiati, e colmati in proporzioni poLé disporre I-e cose in m0dò da svontare le ultegigantesche. Dovunque il voleva il bisogno, ai campi, riori miaaccie dei collegati, ed obblig::irli a mettere come, ag~i 1}spcdali, s'aprivano strade , &i scavavano 'fine alla campagna. fosse di sbocco per le acque stagnanti, si congegnaPer lo che òopo <li avere esploralo ogni punto, vano scuderie , si rizzavano tende, si connettevano di faccia, come ai, fianchi del nemico, cd accertate le immense difficoJtà che si paravano innanzi a chi vo- uour/Jis , si pian t,ava no baracche, dovunque era tm moto generale. Ciò che ha ('.Olanto facilitato la circoleva. ragghmgerlo i dopo d'a,·er 1'iconosciuto, che, sulazione, e la distl'ibuzìonc rogo lare dei viveri e dei perate anche quelle barriere di monti , e schiacciaLi i mille allri snssicli si fu il h:oneo di strada ferrata, che suoi difensori , non sarebbe stato possibile l'innoldal porto di Balacla'v:a sal iva dolcemente sino iJ1 vicitrar-si in quelle lande' deserte senza esporsi al pet·inanza del mo1lle Canrobert, dove, stabilito un ampio colo di vedere lroncale tlalle pioggie , dal fango é magazzeno di deposito col nome di Moncalieri , vedalla n~ve le eomunicazioni coi nostri l.leposiU, e panivano a vettovagliarsi ogni giorno i carri inviali 11ai ralizzato ogni movimento dell'esercito, gli alleati non battaglioni poco lungi accampali. ebbero a far meglio che studì~re i bisogni, onde elidere gli eilelli disastrosi cli una stagione fovernale , Approdarono in quel turno alcuni bastimenti cache s'avanzava a gran passi. ricl1i cli baracche confezionate in Francia ed in Pi eIgnoro se stia nella storia registrato un altro escammonte, le r1uali per essere messe in esercizio non pio d'eserciti così poderosi , i quali , chiusi in limiti abbisognavano che poche ore di lavoro a uomini di cotanto angusti ed attorniati da innumel'evoli' os tacoli comun e intelligenza. Se ne disLribuirono alcune agli d'ogni specie, si dispongono tuttavia a passare l'instati maggiori dei baltaglioni , altre all'intendenza,

I jl

I


-

43

cui ogni cosa venne maestrevolmente c:ondotta. Tutalle ambu1anze, ed il restante servì a compie,re l1ospetavia passeggiando sugli stradali, in mezzo a quelle dale di Balaclava, il c.ui intervento non fu mai necesfila di mucchi ben ordinati di terra, e vedendo il con.sario in grazia dello sviluppo .dato a\ due della .Marina, e della quasi mai interrotta eomspondenza per , tinuo faccenclarsi d'ognuno, era facile L'accorgersi , che non tutto era finito. Diffatti dopo il c-ii6-iculum. mare Gon quelli situati sul Bosforo. neccessario venne 1' idea dal comodo , e poi del Rimaneva perciò a dai· ricovero al soldato accamvennero i camminetti, le stufe, poi gli ornati lusso, pato. Doro d'avere bilanciato i vantaggi ·dette tende i, i parterrcs, i gbrdini, o per gli Uffiziali le esterior coi loro ineonverrienti, ponderate le spese,ed i1 tempo anticamere, i talons, i seggioloni, i soffà, insomma necessario per averte in numero, e della· qua1W1 vocon rara industria. e sagacia finissima si mise a proluta , stringendo il bisogno, il coman~ante in capo fitto ogni cianciafruscola, ogni amminicolo , ogni opinò per certa specie di trabacche et, terra , dette pez.zo di tela, di latta, di sasso, di legno,. di vetro, e go1wbis. il cui uso è, si può dire, generale nell'armata di carta per scimiottare le agiatezze~ della moderna russa . Essendomi proposto di ripigliare in seguito e ricQrflare col fatto la presenza nella Tauride civiltà, quest'ar(J'omento con qualche dettaglio, mi restringo dei fig1i di un popolo .educato . Fin dove siasi arriva1:o ora a 1ai1entare, cbe motivi indeclinabili di strategia sarebbe l1~ngo il descriverlo , ma sta però che non non abbiano permesso d'occuparsi più per tempo di si cessò dai congegn·i' e dalle invenzioni, fuorchò alquesti selvaggi abituri , pri-rna cioè che le pioggie si ciel ritorno in patria, e che non pochi furono l'epoca fossero mostrale, e mentre il sole aveva ancor forza q,uelli, : i quali nell'atto di lasciare la Crimea sal utarono abbastaBza per essicarli. La massima parte essendo con tenerezza il loro abitacolo; ogg·etto di tante core stati confezion:iti nel mese d'ottobre rimasero per e preoccupazioni. conseguenza urnidi, e facili a 1rapelamenti dell'acqua , Una mancanza sentita in app.resso c©n _qualche ramed agli scoscendimenti. Da qui. ebbern origine molti e ptincipali argomenti' , che sino ad nn certo punto marico si é quella del pascolo del bestiame. Presa la cosa per tempo,.si sarebbero potutodisporre, ad imitagiustilìcarono le critiche c.ontro la loro adozione , zione degli inglesi, steccati ripa,rati, onde custodiì'\!i cbè, sebbene io sia lontano dal trovarli un capo d'oun numero sufficienLe cli animali da' macello. e cosi pera di ·utilità e di bellezza, nè pnvi d'inconvenienti, sono tuttavia d'avviso, che anche come li abbiamo .mantenere pH1 frequente, che.non si fece, la distrib crzione della carne fresca durante l'inverno, avuti, presentano il loro latCL buono che li rende meritevoli cli attenta considerazione. Coloro che si sbracNon voglio nascondere gli o.;taco li che si frappociarono contro non han no probabilmente pensato che nevano all'attuazion,e cli sì fatta utilissìma d iSQ'OSìeravamo in Crimea, che nessuno poteva prevedere zione-, cioè 'l O le difficoltà dell'incetta del bestiame cosa sarebbe avvenuto di Sebastopoli e .de' suoi diatteso le ,grandi ricerche ; 2° le malattie epidemiche fe nsori, e come , e quando sarebbe fatta la pac.e, e da cui. erano sì facilmente c,6lpite ; 3° la loro nutddove avremmo potuto trovarsi un mese dopo ; nè ~ibne · cost.osa, e talvolt.a pressocl1è impossibile : hanno considerato le malattie, e bilanciato segnata4Q l'm·genza di pit1 senti.ti bisogni, i quali reclarna'-mente lo scorbuto, di cui si vollero i gonrbis in gran vano. a!trbve l'opera ciel Corpo del ge.nio e de' brar,·parte accagionare, colle congelazioni ecl altre affezioni cianLi. Pero esposti come erano i bestiami al sole , morbose, chlil cotanto molestarono quelli, ohe sver.ai ve,nli, alle pioggie , al freddo, a tutte insomma narono attendati. Mi diranno che ci volevano buone le vicissitudini, a tutte le male infh1enzo lii quel l)aracche, imitare gli lnglesi, eccetera; ma se ci metc,lima ..non doveva accadere altrimenti. K ~e foss e tiamo in cerca 1)el cr,nf'.?rtabile, senza' por mente alle stato concesso alla· mente umana -di prevedere gli , esigenze della guerr:i, alle condizioni dt tempo, di -e\tenti, molte di queste contrarietà · sareb!Jero state Juogo e di danaro, tan lo va lo il preferire a dirittLira sventate appunto cari un parco sufficientemente diuna buona carnera in casa nostra: La posizione di nn feso o riparato. t qllcsto un errore in cui lianno ;,il e~€\rcito in campagna di guerra implicando per cosi 1, pari di noi incespicato anche gli ;,illeati , e contro il dire la negazione di .ogni sano principio d'igiene, imquale in parte si premunì -;ol1anlo nel second o inporta perciò il conci liare, per quanto si può, gli verno la munificenza inglese. Del resto vuole giustie~t_ro~i, e proporre mezzi pratici i-azionali, suscetti- -zia si riMrd i ancora una voi.fa, che, giunti gli nltimi. b1 !i dI generale applicazione, onde cos'i otte·mperare su.I suolo di Crimea, e colpiti al primo is[ante da a.Ile esigenze sc1nit.a1·ie s.enza r,nancarc flllo st:opo mitremende calamità sanitarie, da imprevedute perl itare. dite di mare (incendio de1 Crcsits), avevamo ad un tratto in sulle braccia molte cose urgentissime, a tal Era appena trascorso il mese di ottobre, che scomche non fu piccol merito qu ello d'avere in poco p_arvero per ogni dove le tende; i nost1;i accampamenti tempo se non superate , certamente pareggiate le Sl trovarono già pronLi od ordinati ad affr:o.ntare le singolo disposizioni amminis trative dei nostri popet'ipe~io capt'icciose della stagione ifillr'ernale di Crimea. tenti alleati. A_lle. pnme necessità s'aveva conven1Mtemonte sod'di_statto'. e ,_tuttì si ricordano gli elogi . che vennero Sarebbe qui il caso di chiamare a rassegna gli orti ibntati all ingegno del !'lostro saldato, all'ordine con t1ini del giorno, ed il Ustino che ba 1:egolato la nostra


-H -

compiuti insomma i lavori di accampamento, sebrazione vive.ri , e parag@arlo con quello degli eserbene venissero diminuiti i disagi,egrandemente temc~iti coalizza Li. Da €sso si potrebbe agevolmente arperato il rigore della stagione, vi restavano tuttavia gu ir.e crual i fossero le nost.re pro-vvigion i , e quanta cause inamovibili a suficienza per prevedere in avvela fH'Ll\'i 1lrnza dei ' c~npi e del governo, il qnale, amo nire un inevitabile deterior~mento dell 'organismo, e a ripeterlu , nnlla intralasr,iò di quanto ·potè influire la ri comparsa di qnelle malaHie che hanno in ogni a ret1der0 .menti sensibile la vita penosa del campo. tempo decim.ato gli eserciti io cam pagna. Oltre ai monti di foraggio eompresso e cli legna acDa principio, vale a qire coi primi freddi umidi e ca tastata, ol t.re ai ui lmi !)'lagazzrm t di salumi, biscotto , -colle nevi , ·insorsero le solite affezioni reumatiche. f~rina , formaggio , riso, legumi , conserve, e cento massime quelle dell'apparato resp iratorio.; quindi lo altre cose di vestiario 1:l d'armamento con premura scorù1l.to . Quest'infermità prenunziata prima a11cora raunati: a Balaclava, nella previd enza che troppo dif1 di partire per l'Oriente in un colle altre, che preferiJicile , od affatto interrotta p;. tcssc divenire nell'inbilmente, dominçirono, durante la campagna, ha ecverno la navigazione sul mar Nero, s'era oo per di citato al suo apparire nna dolorosa sorpresa tJ ell'arpiù stabiliti sul Bosforo a Itri magazzeni , detti di semata, che non esitiamo chiamare intempestiva . Beo con1la linea , o deposito, i quali contenevano altretlontano dal disapprovare le molte premure, intese :i 13nto <li provvigion i quanto ne avrebbero i più imcorreggere questa condizione morbosa dell.'esercito, prevmlnli eventi pot11to richieèlere. • non devesi tuttavia tacere, che essendo essa una conPiì1 tard i vennero ad aggiu11gersi i doni , ohe il seguenza ineluttabile degli strapazzi, delle fatich~, e pacifico cittad ino mandava a'suoi fratelli della Crimea; delle privazioni, inseparabili dallo stato di guerra, doui tan to più cari ,ed accetti in quanto che esprinon crediamo sia bene -allarmarsi oltre il dovere, ma n1e~1ano,!'amore e l'ansia con cui erano seguite e conconvenga invece adoprarsi a. co.mbatterla, come da noi divise dalla patria Je varie vicende cli quest1 camp~si fece, con i dovuti sagrifizi pecuniarii e con dupligna . Senza entrare nel merito di quanto si è creduto cati soccorsi i'gienici, e.d evitando per l'appunto ogni di far e per rfa re all'armata questa lodevole testimo-· motivo di morale abbattimento. nianza d'affetto e di simpatia, io penso ciò nullameno (Contùwa) . che si sarebbe dovuto preferire qt1alche, cosa di più utile e clurevole, che meglio indicasse un patriottico ·- - = - ~ --- --· ricordo. 1n circostanze simili alle nostre, una pelliccia di It10nt.onc od una coperta di lana, per esempio, avrebbe senza dubbio contribuito al benessere del soldato molto più che dieci Utri di vino , cinquanta IL mazzi di sigari, od aìtn} l\;gaci leccarderie. Non qe-vesi per altro negare che un vero beneficio ne provarono i convalescenti, cioè quelli appunto a ci;ii per lo sta lo l.i'ansitorio dalla m,)laLLia alla salute trovavano nei l Sloria letta da! Mcd. di Bai l. , l),Ht. 8uccelli io una cvofereuza buoni cibi particolari, e segnatamente nel vino genecli Genova ) :roso di die ristorare Je forze ondq avvinre le funzioni più notevoli casi d1 l.esione traumalica che si Fra i digestive , e prepararle a smaltire la razione ordinaebbero ndl'ora séorso sellemb:e nella Sezione Chirurr ia. E posto che siamo su qnest'argomerJto dei doni, di que~lo Osp.edale Divisionario. è senza dubbio, gica non posso fare a meno, per tranqnil lare alcune wfra tulli più qegno di essere a voi (Onorevoli Collt>ghi) scienze pennalose , di ricordare che il miglior modo presentato il seguente, sia per la faLLispecie, che per la perchè ogni cosa yada intatta alla ::;ua vera destinainspe.rata guarigione, che al presen le puoi'si o mai dire a~zione si è quello di darne caricamento alle amminisicurala. strazioni degli Stabilimenti,. Il giorno 2'3 sellcmbrc 1856, verso sera un certo Poggi Allora, io ne do la mia perola, niente è sviato, o l Francesco, nato a Lanyasco. provincia di Genova, dimodistribuito a capriccio, ma lutto è regolalo con ap-, j rante a Genova, d'anni 2'7, ammoglialo, di professione positi registri, e debitamente \'f~rzioratrJ la dist.ribu- 1 carrettiere, cli temperamento san.guigno, di sana ero.zio ne a seconda dei bisogn i, t.> delle medicb,.c preseribusta costituzione. mentre conduceva un carro carico di .zioui, Sono cose qneste che si san no da tulli , e che areni!, vicino a questo Ospedale, urta in una collonnelta, si possono verificare in ogni tempo, ancbe molti o paracarro, cade sul dorso, t> la ruota del suddetto carro anni dopo. Qualora per caso qualcb f' eel'vel luzzo· sci gli passa sopra percorrendo il piede sinistro, la stessa pito tent ennasse aneora, e, rn algra'do quanto vengo gamba, coscia, addome, e torace, sempre dalla parte sini{li dire, insinu asse tuttavia che i medici, le suore, e 'Stra; questi cadendo grida al. mulo per fermarlo, e lo - gli amm inistratori possono andare d' accordo a distesso si ferma, mentre aveva la ruota sulla parte sinistra Yidere insieme, com e erudelrnente. si è eletto, la radel torace, precisamente sulla regione del cuore : ~Bora zione del malato, oh! allora non ci resta che a manvennegli in soccorso un su~ compagno, che , indietregdarlo àll'ospedale dei matti. giato il carro, lo liberò da questo enorme p.eso. Poco dopo l'accaduto, venne· rie overato in·questo OspeUna volta ulLimati i gourbt"s, spianate le strade,

I

#


-

,pi --

dale: messolo a lello ed esntninato attentamenle presentava ' , storia, ma noi abbiamo ragione di credere non vera que le lesioni seguenti: Una piccola ferita lacero-contusa sul ,sta relazione. La gamba ha una forma cilindrica, epperciò la ruota con molta difficoltà può tenere questo rlorso del pollice del piede sinislro,cheemelteva ed emise passaggi(), e d'altronde se lasciò traccia di sè 11el pollice ancora per qualche ora sangue, poi nella notte seguente del piede sinistro, più gravi dovrebbero essere state le diede luogo ad una e.chunosi, pressochè diagonale, estenlesioni nella slessagamba, perchè presentando alla ruota <fontesi fino alla parte interna dello sless·o piedo; altra picla eresia anteriore tagliente <le!la libia, la cute almeno coli, ferita lineare., di egual natura, alla Cresta anteriore sudovr;·bbe essere stata lesa; dovrebbe essere stato frattuperiore ctelÌ'anca sinistra, che nella notte stessa diede pur rato l'osso non solo, ma fratturato comminutivamenle da Juo"'o ad una echimosi esll?ndentesi- un colai po'all'inguìo questa enorme forza schiacciante. ne. Niun segno di lesione nell'addome. Finalmente si osservò la completa disgiunzione delle co:.te tutte, vere e· In quanto alla coscia (avuto riguardo alla sua costrufalse sinistre, tolto la prima e seconda, ed un notevole aczione anatomica ricca molto di parli molli) i muscoli stessi cavallamento delle estremità. costali sulle cartilagini; del mettendosi i11 forte contrazione avrebbero . potuto moderare resto le pa;li molli sopcaslanli non pTe&entavano nè questa forza, ma esaminate altentamenlequeste parli 11qn si presentarono rua1 traccia· di alcuna lesione:, esamrnata trovò la benchè minima lesione, queste regioni anzi erano poi attentamente la gamba e la coscia erano perfettamente sanissime. In quanto -all.'adclome più probabile potrelibe sane. Oltre alle soprannotale lesion i, notavasi una conessere il passaggiQ <l<-llla ruota, setiza avero-li cao-ionato siderevole echimosi dell'occhio sinistro che occupando gravi lesioni, echimosi, o lacerazioni. Noi lulticono~èiamo quasi tutta la cornea, irrfped1 per qualche giorno l' el'immensa forza. de' muscoli: ora i relli dall'addome, il sercizio della facoltà visiva. De.I resto la respirazione era gran trasverso, irritali, metle'ndosi io contrazione. e per stert9rosa, <lifficile. e hreve, il polso debole, le11lo, fuggèle parli pieghevolissime sottopo~te a quesLi musce!i, in vole, e la mano posla .sulla paTle offesa percepiva un senso cerla maniera possono aver sostenuto questo peso, e andi crepitazione enfisematosa Il decubito era sul lato dedarne illese. stro sano: Pra ìmpossìbile Of?Oi altra giadtura. Lo stato di Noi invece crediamo, che la ruota, passala sopra il prostrazione era tale clie ci avrebbe lasciato pochissima piede, sia ricaduta sul suolo, e, rasentando la gamba e la speranza di buon esito, se la completa assenza della Pneucoscia, arrivata alla cresta iliaca anteriore superior sia moraggia non ci avesse animali alla cura. rimontala, e cosi percorresse l'addome sino al lorace.

EPIC:llESI Subito si ordinav.a l'applicazionedci bagni freddi saluruini sul costalo: e nella no Ile e.ssendo in$orli sintomi'di rea1.ione generale, si pra\icav,\ dal Medico di guardia, Dottor (hribaldi, un salasso. Nel malti no susseguente la reazione conti nuava franca ed intensa, onde, aggiunto l'uso del ghiaccio nell'acquà ,vegeto-minerale, si ripetè il salasso mattino,e sera, si prt•scri~se una pozione emeto -callarlica; e abbenchè il sangue non si presentasse cotennoso, eure per la minaccia di una pleuro-polmonite, a cui accennavano un dolore puntorio al costato leso, una tosse sehben moderala, non che alcune striscie di sangue che mostr~van:,;i negli escreati, si pensò d' insislere nel salasso; se ne fecero otto , però i qu.i'ttro ultimi non oltrepassarono i ~re~enlo grammi ciascheduno. Tali <:ompensilerapeulici, a cui fu aggiunta l'amministra:<ic,ne -di un'emulsione ara- · bica deprimente ad ogni :visita, e quella di un clistere 1:urganle n~I mattino del,quarlo giorno, bastarono a porre I ammalato 10 poco più di otto giorni in uno stato di com~lr~a apiressia, e a rendergli ,facile il decubito· sul dorso, indispensabile onde oltenr,re una meno viziosa ade,ione ne(la sol~zione di continuità della ghiera costale: anzi al al quinto giorno si polèrinserraré alquanto un bendacrgio 0 cor , ~o, d1 cui· non s1· era polulo far uso fin allora, percl:è dall ammalalo non si poteva lolfèrare. 0

A.ffi~OT~ZIO~JE

' l,' ammarato r'fe . (lassata la ru-0ta sorm1. I r1· -~sserg11 Ia 0"amba co · scia, actdome, e torace, come si Je,se n~lla •

Come si vede dalla sLoria il caso era grave, e mortale, perchè la lesione era vasta, ·ed i11teressava troppo , da vicino organi nohili, ed essenzialissimi alla vita, come sarebbeil pol,mone sinistro, ed il cuore. La cura falla, a me sembra ragionaia e filosofica. Si praticarono otto sala.ssi sebbene la reazione non fosse delle più intense ed inquietanti, ma abbiamo insistilo nelle deplessioni sanguig.ne per comhal~ere la flogosi da tergo (come si suol,dire} cioè per pre,-emre, direi quasi, l'infiammazion e di organi nobilissimi. Vennero suggerili i bagni freddi salurnini , continuati dall'egregio Medico Divisionale cav. Nicolis, $Ulla parie ~ontu~a e fratturata, e questi moltq_ ragionevolmente, po1chè questi soccorsi terapeutici agiscono ,aslringi>n<lo, e c,on vantaggio corrispondono nelle corHusioni dove i vasi capillari sono rolli, lacerati,, perchè fa vòriscono l'assorbim~nto, e in questa lesione precisamente avevamo bisogno di quesli soccorsi. ' Non susseguì pneumoraggia. e noi crediamo che ciò sia accaduto i11 grazia della disposizione arcuata delle coslt:, (poichè sappiamo pc;r le leggi della Meccanici). che quesli archi sono capaci di sostenere un peso, una forza ma:ggiore J e per la forte contrazione dc' muscoli intercoslali, del 11raode e piccolo petto.raie, ed in certa rnanÌera de'~mscoli retti dell'addome, i quali banno convalidal;> sempre più I.a resistenza delle coste, e cosi alleggP.rito questa fona schiacciante. Crediamo pure che la soluzione di conliouiià dclte co~te ess<·ndosi falla regolar(', ~rmbra ..il.lbia impedito uu grnv-eguasto delle cellule polmohari,


-16-

m<Jl!o elasJichE', di cui se anche qualcheduna si fosse rotta. crediamo dm l'azione iopica astringente de'bagni suddetti ne abbia impedi ta in certo modo lo siravaso sa~gui!rnO e perciò la pneumoraf!gia . v

/'

IUVIS'rA <lei giornali scientifici (San lo della Redazione.)

<:ura. <folla gott.a per mezzo dc' Benzoati alcalini. La GazeUeclesHòpitaux ha recentemente pubh1icalo il lavoro comunicato all'Accademia delle Scienze e di Medicina dai Signori Socquet ( di Lione ) e Bonjea11 (di Ciamberì) , intorno a1la cura della gotta e della renella ver mezzo del silicato e del benzoato di soda uniti alle preparazioni di colchico e d'aconito. ln una Memoria pubblicata nel 185'1- dal DoU. L. Mandilèny vi sono raggua~li istruttivi su di un metodo analogo islìtuilo dal Dott. Briau, e di cui il Sig. Mandilèny ha provato su lui stesso

gli effetti. Per comprendere l'indicazi~ne ed il modo d'operare di questa cura è cosa indispensabile espor in poche parole l'idea ch'il Sig. Briau dopo le sue ricerche ed i suoi sluclii su la gotta si foce intorno a codesta malattia. Gli accessi dì golla sono , a' spoi occhi , una specie di crisi, cli cui il risultamenlo permanente è un deposito di 11rati di calce f\ di soda il quale si fa nelle piccole articolazioni. li Jatto di cotesto deposito è costante; iÌ lofo terroso· caratterjzza cotest'affezione. Il deposito terroso una volta Jormat.o non è più assorhìt.9 fuorchè in parte : le articolazioni di cui i \essuli fibrosi son<i penetrati da cosiffatta materia terrosa restan a poco deformate in seguilo a ciascun accesso. 1\-la questa materia insoluhile così depo,ilal.a 110n fo sempr~ insolubile. Co.si, questi urati di calce, e sopratutto quelli cli soda , sono primieramente soprabbon<lanti nella massa sanguigna e non potendo più essere espulsi in sufficiente quantità per la via degli emuntorii naturali. la pelle ed i reni sopratnt.to, come succede nello stato di sanità, ne risulta la necesc;ità cl ella loì·o precipitazione ven:o le estremità clelht circolazione e nei tessuti fibrosi in cui l'assorbimento venoso è più difficile. Nello stato di san ilà gli urati che debbon esser espulsi i:Jal corpo siccome inutj]i, non sono in eccedenza, e l'uscita dei medesimi dal corpo si fa. compiutamente per la via della traspirazion"e e delle urine . ma probabilmente ancora . benchè in minore quantità, per la via delle e·screzioni alvine. Ciò dunque che costituisce la discrasia got1osa è la pi:ocluzione relativa di una quantità d'acido urico più abbondante che nello ·slalo di sanità ; di qui la formazione d'una più grande quantità di ~ali che gli emuntori i non posson respinger al di fuori, <l'onde la precipi-

!azione normale dei medesimi nelle piccole articolazioni, ciò che c.ostiluisce l'acces,.;o gottoso o la falsa crisi. Secondo cotesto modo di con~icletare la ~agione fisio patologica della gotta, è cosa ovvia l.o spiegare i pericoli imminenti che conono i gottosi allorchè all'approssimarsi cli un ;iccesso, cioè allorchè..Ja diatesi d;.gli urati è al suo massimo grado. una causa qualunque perturba l'anciamento di quest.i sali verso le piccole articolazioni dove formano la crisi , perchè resta. eviden\e che allora questo deposito i r1evilabile, invece di farsi su le piccole articolazioni senz'altro danno che un ,·ivò dolore ed una progressiva deformità, si farà su l'organo importante-in cui la circolazione è falla più attiva, della causa perturbatrice: potrà essere il cervello, o il polmone, o lo stomaco, o gl'in lestini , e allora la crisi o il deposito degli urati è più sovente fatale. Ondechè Ja prima indicazione è quella di trovare il mezzo d'impedire la formazione di cotest'eccedcnza d'urea nel corpo. La seconda indicazione, la più importante , è di conservare quest'ecc~sso d'urea allo stato di solubilità nella massa degli umori ond'impedirne la precipitaz.iqne e per conieguenza l'accesso. La terza indicazione infine consiste ncll'aumenlare le escrezioni onde procurare l'uscita all'eccesso <l'urea. li Sig. Dott. Briau s'occup~ specialmente del modo di soddisfo re a coteste due ultime' indicazioni. Si giovò del benzoato di soda per socldisfarè alle due prime. In quanto alla terza, a quella che consiste ad aunwnlare le secrezioni e fe escrezioni in modo lento e oonlinuo nel tempo stesso che si procura di mantenere l'urea o l'acido urico allo stalo liquido, egli vi soddisfa per mezzo del sa.le ammoniacale, il quale promuove convenientemente le secrezioni mucose, e per mezzo della s~nna. che a~isce più specialmente su la ~ucosa intestinale ed aumen1.a le secrezi.oni. Ecco ora il moclo con cui i I Sig . .Briau procede nella cura preventiva. Egli compone una polvere in cui il benzoato di soda, il ·sale ammoniacale e la senna polverizzata sono in proporzioni uguali. Ammi nist.ra nel primo giorno ~o centigr. di questa polvere al mattino ed alla sera ; in cìaschedun giqrno aumenta la dose della medesima cli 5 centigr. per modo che dopo venticinque E;iorni ne amministra il riiau:imwn cioè 110 grarnma e mezzo otre'nta gr.ani; dose codesta ·nel di cui uso continua per il resto della cura. Un gottoso che comincja questa cura per"Ja prima volla debbe continuarla regolarmente per tre mesì presso a poco. Nell'anno susseguente bas,lano sei s~llimane o due mesi (Gazette des Hòpitaux). Il Direttore Dott. Cav. ARELLA,- 111ed: Div. li Vice Direttor~ respous._Dol'. MANTELLI, Med. di Batt. Tip. Sabalpina di

ARTERO

e

çoTTA .

#

...


,t 9

~

Gennaio ~ 857

ANNO V.

·- ----------------------·----

GIORNJ\LE DI MEDICINA HIIJTARH i

• \1

• •

4

'-i! '

... DEL ·coRPO SA~ITA1UO DELfj'ARHA'rA. SARDA,

..

b r un annC) e comincia col t O di geon. Si pubblica nel Lone-dì di ciascheduna seltimaoa. L'associazione ~o~ 51 r~oe~e ~ e~~-1L. 10. 10 Provincia ed aU'Estero, franco di posta L . 11. Si paga per semestri anticipati. JI prezzo d'assoc1az1one 10 ".[onno e

I

C . tli·

Relazione su il Servizio Somunlo. _ 1° ooll. cav. _omiss~.. · in Oriente. -i~ Mo' 't 1. () il CQrpo d1 SpedtZJOM Sam ar o1>ress d li . malati è.egli ospedali Sardi in Crivimeoto generale eg am mea _ 3o cenni necrologici.

PARTE PRIHA Rela,zionc~sul servizio S{111,ilario Mil.itare del Co:po di Speditionc in Oriente, del Dottore Cavctlicre Comissetlii, 1ù1; Medico ·in. capo . (Co11tmuaz'iime)

Lo scoTbulo essendo una. condizione tacheLica dell'organismo, aucompagn.ata da una manifesta depravazione della crasi del sangue, deve neoessnriamenle prepararsi lçntameT1.te. Quando apparisce co' suoi segni caratteristici ha già pet'C01'SO una lunga fase di lento svolgimento , che importa conoscere, onùc pro vedervi per tempo. Rivedremo più innanzi quest'argo-, me11to , il q11alo comechè dei meglio studiati dall'uomo flell':irlo. interessa tuttavia vosi al!anrnnte lo armalù _, dw nnn. riescirh disutile il riandarlo con qtJalcbe oonsidm·azionc p1·ativa. :tccessibile all'intelligenza anche dei non meclici. Siccome però cliffidiamo òi poter impegnare abbrtstauza l'attenzione del lettol'e, affincliè t:i segw1 r,on pazienza nelle svariate nostre divagazioni, rias~umiamo perciò in due parole ciò che più impork'l. a cono~cere a questo riguardo. Più 11,n est'rcilo s'a.tlatica t soflre; ed a, ·m,.ìsura dir. :-:i 1m/.risce, t•esle, e do1·me male. od ·i-nsu/'ficientcinente, ,riù presto Ra.1·à m,atnie1wto dallo scor1mto. Sarit q'ui11di necessario il pensarvi per tempo e rimuovel'Ile le fonti se si vuole antivenirlo ; ma dal momento , die non si possono eliminare tutte, od intieramcnln le càusc, è giuocoforza subirne le conseguenze, cd un tardo allarme non rest.a per nulla giustifi.cato. Noi ebbimò oltre un sottecento ;:;corlmtici , che hanno richiesto l'intervento della medicina. Essi fttrono in rn,assima parte quelli che· andarono soggetti antecedentemente ad altre malattie , massime alfa

!

diarrea; il restante apparteneva a quella classe d:'in~ ct·1v1'dlll, . . . se s1. vuol e , d'1 .buona 0ostltui1.one, ma o dolatt. e1·I un impasto . l'mlaL1co, . . . . a soovvero <lesLmat1 . . . . . . . stenere dmturru e gr,wost servm, come ad esempio mollj di quelli del treno d'equipaggio e ò'artiglierii. Però dicendo settecento scorbnlici, intenrliamo parlare ilei casi più manifesti , rior accocnpaguat.i <1a siJ1tomi evidenti di r-<(cbessia , e non (li ço11di1ione scorbutica latenle, ìl qm1le stato fu e sarà sempre pressocbè generale in qualuu4.uc arm:ita , che {l\'rduri piil m.esi in una 1:a01pagna di guerra. A misura chr se ne presentarono d(li gr,wi, venncru tostamcnte mandali ,1 .l1my-koi sulle salubri sponde del noi:.roro , ,~òi lit, 11011 appena riavuti, diretti in Piemonte, per la ragionr , che , f{Uantunque sanabili anche in quel l'lima, 11011 Cl'ci tntla tullav-i:i . 1P"r.ionaJe il lare assegnamenti> sn costitoziooi tosi profondamentf\ intacc;1I.(' per affrontarn di bel nuovo le slesse J'alichr , e le stesse r·au:;e l'lw lr avevano deloriorat.e. Questa d()tcrmiJ),1;i;iono ha avuto ptr risultalo la scomparsa in pochi giorni prC$SQC1iè totalPdi doti.a informità dall',)sei·cito in C:rimea, il che ,Uedt~ ·. motivo ai meno vegge11 ti di attribuirf' elTotti pronti e portentosi ai provvellimenli igienici ed a. qualcho straordinario sussidio r,IJiamalo in uso i11 tale circostanza . cosa fihe non ,lrve ammettere il sano raziocinio. 1:: uopo anzi ~i sappia che. 110a ,,oHa altr.rata la crasi del sangue, 1' perverlitc le runzioni principali cli riparazione, 1100 sì arriva a ri1:nettern l'organismo nello staio primitivo cl.J e as;:;ai lentariwnte, ed insistendo lungament e nell'applicazione rigorosa " perfr,Lla della huona igieun . Incombe adunl{llll al meclicq l'obbligo di rnmmentare per li>mpo a r.l1i di rlovero queste circo:;tanze, I'\ 1·.iii tanto pHt che la caclles ·ia. scorbutica, palesa o lateute, è., a mio credere, l'origine di quelle altre m,ùatti e febbri li, dotate di un'impront;-. e geDio t.alme11te particolare, ed all'infuori della sfera comune della patologia, che molti medici stettero in. forse tanto snl nome, <rmmto sulla terapeia da applicarsi. Fea quesLe .la più micidiale e pericolosa per le armate si è senza dubbio il tifo# il quale, non ostante.


-.f8 -

lgiene, i: bene il ricordare ancora, 1;he dopo la calliva, o~ insufficie11tP alim enlazìone, nieotn vale al, trettanto a SnùJT~l'e la fiura , a pt'O::,Lran· le forze Yitnli qri:lnto le fatich e troppn a lungo pL10Lruite, e la m:mcaur.a delle ore vt1lnte di sonno r cli riposo. ,"' ino a(l tm certo punto una c;osa si puù SmTogatc <:oll'allra , cio~ riparare <'(ll vitlo abbondanti' l'insnllià ~uza del riposo, 1na sempre che '!on si :,;orla da ceri i confini , oltre i quali 11011 è pil't possibil e fclll ·· serrnre vBnmu resistenza nè fi:-ica nè mornlr . Dn noi invBce ru in ccrlilimi1i coi'ltem:tla atteso clw I provvedimenli aduwp:ie emanati alçuni mesi l)rima non solo 110n si òiffusc fuori clcgli o~pr1lali, ma anche onde cumbatlPt'e la cauhessia sco rbutica ::;'attaglia(!Oivi, in gnizfa dei molti provvecliment.i igi0nici pronYano per cccelle11r.a anche al l.ifo. Non avevamo perriò tamente atloali, ru dominato, e circo::;criltonon ostante che ad insistere, e larglleggiare nei mezzi di buoni si presen Lassll cogli stessi caratteri , r, col nuxlesimo e sana nutrizione, cli nettezza ri.elle vesi.imenta , di gcni1.1 con tagioso, ctl esiziale notati nrll'escrcito fr:n1sdorinìo tielle robe da çampo:- di vP.nlilaziooe degli cese. allitacoti, tJ sovra tutto invocare. giornate miti, asciutte Se co11sideriamo le varie malat.Lie 0b1:: ci toccò <li e temperate dal sole.. e 110n che a correggcre, o moaffrontare, se teniamo calcolo tli tu tte le peripezie indificare il genio, o la natura. pl!rnitiosa del tiro, a ri11coutrate a comiuciare <lal primo ista11Le i,n cui si poso inzzarue riufl11enza , a tenerlo conJ inalo negli ospeil piede iu Crimea, gli è certo, che :111' àpparil'e rli dali, hanno molLo coutt'ilmito le abbo11danli lavalul'e e qucsL'infermilà elle menava tan ta strage nei campi, fJ l'imbianc11 imcn to delle haracclrn cò11 calco e clornro negli ospedali francesi, v·era di che trr pidarr snll' nldi calce, lo sgombro delle infette, le fumigazioni, il diteriote suo andamento. l'Hclameuto ,dei malat,i, il lisvivio e.d il sciorinio (lelle Però ::i vendo riandato il passato, e spinta b0n :ulcoltri, 11011 che l'atlirn:r.ionc i:ontinua (li emanazioni dentro l'ilnalisi della nostra posizione, ])ila11ciando di (i}(ffO o di zolfo dovunqu o v'era ai.lnnauza di più le fat.idJO soslenu le, le ma1attio superate, e lo stato perso111..' sane, o rualatP. In lai modo veniva per cosi diJ·P, .i11seguito i11 ogni sua manifestazione , n ripeiiaiiitario generah1 in un coi tanLi mezzi igio:ni ci, e sotendo i la\'acri. ~ r i11 11ovando le operazioni di nelvnlulto di vettovaglie di cui si poteva disporre, cubirno motivo di con fori arei nella speranza che, a mnltezzil lit dorn sorgeYa con nuovi e pii1 rrec1uentì asirado di molte a11alogic esistenti tra noi , ed i. Jran- · sali.i, si polè evita1'e uno scempio maggiore negli altri malati, e prcser, are d~1Wiufezione l'accampamento. cesi, la 1)0Slra sorte non sarebbe in tntto alla loro consimile. Giuslo, o no. il nostro modo di veùere fu i~ pressodM cla tu ~Li i pratici ammessa 1;1 con laperò dal l'atto pienamente coul"cH·mato , e tralasciando giositi1del tifo, ma, ammessa II no~ froviamo registra1i ora di svolgere come poLrabbei)i quest'argomen to elle 110lla stol'ia dell e guùrre pas::;ate, massime 11elle ulci lrascinerebbe a troppo lontane investiga:r.ioni limiL1me dell' impero, falli misera11di, i quali •~'insegnano tiamo l'nfficio nostro a i.:iconformare qiò cbc tanti altri t;Ome questa malattia abbia le troppe volte decimato , prima cli noi hanno insegnato, t;be doè un esercito gli eseroiti in campagna, e fattQ ::;trngc estesissima in non J)UO svernare in campagna ., e 1·esistePc lungaquelle povolazioni c!Jo vi tennel'o t;Oll essi commermente nPi bivacchi, e negli alteudamenti senza elle uio. [mporl.anuo per conseguenza prfwco ii·r. Jp autori Li, comvcteilli inlornu al pericolo di una propagalìia lungamente assistito dalla vettovaglia, da lla vezione del morb<J per mozzo dcglj invalidi 1.:,he dentra~ .s timenta, da tutto quanto insomma ~oncorre a mantenere pil1 che :si può intatta l'energia de ll'organivano in Viemontc, si scrisse il 2 febbraio al Presidente smo. Si dirnbbe petciò che dalla comparsa ùi queste ue.l Consiglio Su_perio,·o di sanità ragguagliandolo -affezioni. si.:01'b11to e tifo, che noi Titoniamo virtualrlcUo stato sanitario del nostro corpo di spedizione, mente insieme collegate, e dal loro più o meno frc.:e1l jnsistcndo sulle non «:lnbbiH prove di 1.;on tagiosità qucnte spcsseggiare nelle file dell'esercito , ~i ha Ja del tifo in Oriente. l•'in qui uon si trattava che dei giusta misu1'a ùel modo con cui l\l igienicamente convalesce,nti cli Jqngho malattie , degli infermieri, -0 provvisto e del grado di deterioramento in cui é di quelli tutti insomma i quali per un motivo qua(lacluto , lqnque non offrivano apparenze di un pronto ritorno a condizioni di salute comportabili colle fatiche della A-scanso di men esat.te interpretazioni, alle quali Jl01rebbe per avventura anelare soggetta la parola guerra. Ma poco dopo, in geguito alle trattative di le Lant.e preca1ì:r.ioJJi da noi adoperate . serpeggiò in 11rima· spuradicamm1te, quindi assnuse proporzioni epicJemiche nel mese ll i febùraio, e lo mantenne sino alla .fine della campagna. Questa malattia, che ha fatto un nomcro slragr:rnd1~ di vittime nella valorosa a,·mata francese, appena apper1a si sarebbe mostn1la .negli ospedali inglesi, e ancora con caratteri Lalmrnte miti e benigni tla indur1·0 almu1i nieùit,i lli questa nazione a chfamarlo di preferenza lebbr<' della Crimea.

.:.


..... O -

Parigi, prendendo maggiormente- t',onsi::;tenza le voc~ ! dicerie del giorno, e la gran maggioranza ritenendo la questione non ancora abbastanza discussa dal candi pace, ùivenne di tutt'importanza il preoc,cnpars1 i none, andava in vario modo celi.ando intorno ai rtper tempo del modo di provveclere igienicam<:mte alt eventuale arrivo in patria dell'intiero Cnrpo tl.i Spe- } sultati delle ~onferenze diplomn~iclre. Ma una volta r,onchiuso l'armistizio, e divenute ro.en dnbbic le edizione. ventualità della pace si ucli un lagno generale nel fl Govci;no wrkeZli\\l~O l'Mitità ,1e11',aì"gt,im1rN0, e campo. come di ch i vede distrutte le più beÙe illuno11 jgno1ai1a~ il pericolo, a cui s:a~~th~y _iri çòvnfro sioni, e svanila ad un tratto una speranza che da t;Ol rimandare in seno di migliaia ct, fam1ghe, e nel tanti mesi caramente coltivava nel cuore. U.1 convincentro di popolos,e citt~ robe, e soggetti contaminati zione del valore individua le, l'animazione di tuJti, e dal germe tifico, ha con giusta assennatezza confel'insieme dell'organame_nto del Corpo di Spedizione rito alla snm·t(t. 1nat1;u·i1no. rl·t (;enova tutta l'autorità avevano ,girn~tumente 1stimolato· 1:orgogl io militare. voluta, e somminìstrato nHizzi necessal'ii aJfinchè vi e rinfocolalò il bisogno di gloha , che niente era più provvedesse accuratam.ent,e. Se le prec;anzioni usai.e vivamente vagheggiato cli una giornata campale, di e tulti i provYedimen1i emanati sieno o no riesci ti un impegno esteso, e generale col neinico, o di un del gusto e genio di ogni pcrsonn dell'arte, non ocaura c.ampagna in cui si potesse raccogliere il frutto corre il cercarlo. Per noi basta 'il notare che non dì. tanti disugi, cd il compenso di cosi grandi abnepochi casi di tjfo si manifestarono a bordo dei 15~gazioni. _ stimer:iti .irt viaggio, e nell'Ospedale del Varignano ('l) , ine del giorno diramato il fi aprile riassume L'ord e che, in gra~ia appunt1J deHc' I.ante, e hen intese nel modo il più sehietto, e veritiero i sentimenti coi misurè tlf' contumacia, e cli spurgo, i nostri solclali qua.li il Corpo t1i Spedizione ricevette !,annunzio del reduc;i clallq Crimea poterono seo;r,a grave ritardo trattato che poneva iìne alla_campagna. « L1 pace lirrientrare nei ìorò quartieri di presidio, e, q11e\ che e[ rnataa Parigi,diceva,tronca le speranze che ognuno p'iù monta, rìr.evere dai loro concittadini il desiderato < òi voi nutriva per la gloria delle armi .nostre.Questo amplesso clel l1cn ?!etiitlo senza lamentevoli conse«: :::entimento è più vivo in chi conosceva la parte im.guenze. < portante che era riservata al nostro Corpo di speOnde ripigtiare il fiJo della nostra narrazione, e K (fa:ione., qualora le ostililà fossero continuate. Ma non defraudare _iJ lello11e di• tutti quegli ine.iden1.i, «,-raggiunto lo scopo per c~i s'impugnarono le armi che possono servire di guida ad una foridata apprez( nqn è lenito desiderare che si pì·olunghino' 1e cazazione dell'indole e caratt.ere del nostro sqldato, e « lamiti,1 inseparabili d' ogo i guerra. > Non si podelle condizi~mi fisico-morali in c.ui versava in queltrebbe conc\·etare meglio l'opinione generale, ed el'epoca, crediamo non affatto privo d'interesse lo acsprimere con piii di vcrilii quel sentimento di ramcennare il modo con cui furono accolte al campo le marico, 'quello stato increscioso di non soddisfattn hìvoci di :trattative, e qòindi qùellp di pace. sogno., elle in quell'epoca dominava nel cuore di tutti. Dopo d'avere <1ttravcrsate crisi cotanto dol9rose, e Tuttavia a poco a poco col sopraggiungere delle :sentite in tu.tt::i la lorù piene;,;z3 I.e acerbità cii un'jnverno capriccioso , sovente freddissimo ( 18 grad1) , lettere (lei p:mmti, e degli amici ~ per opera clella riflessio,ne , e forse ,ancora di. più, a motivo del tifo, talvolta temperato, e quasi sempre dominato eia venti Che assalendo in particolar modo Medicì, Suore, ,e molestissimi; f'l6po tl'::iverè subite le dure- proNe di Cappellani divenivu "argomento di discorsi melancotao.te inevitabili privazioni, cui la lontananza dal tetto nici ed af1liggenti al di i~t di quanlo il comportasse paterno, e. la nudità dol paese dovevano di nece;,sità rendere più sensibili ed atfliggenti 1 pare che il nostro, . il numero delle vittime,, e l~. gravità della. cosa, cosoldato avrebbe dovuto accogliere con gioia e tras - 'mineiò ad insinuarsi ecl a serpeggiahrnelle file dell'e-· sercito un vivo desiderio che fini per mutarsi in un vero porto tutte quelle notizie, ci;le lett,ern e giornali, an bispgn@. uni:versalmentc sentilo, (l i_affrettare il ridavam, ogni dì acwmulando sulla protìabifrtù di un !,orno in patria. _ • vicino açcqmodam~m~o del!a grand.e qu~stion.e ori f;)n-:10 s'era notato un moto Ma, giammai por l'ad<!.iet1 tale. 'Ebbene, non- fu cosi·; avvegnach6 d:1 principiò ç,osi g,eneq le nelle arrriatE} :illeate ed un rimescola~ ben poebi fn r:on.o quelli', che , ag:giustarono fede àue. mento così frequente di soldati, e d' ulliziali d'ogni - . ) - . -- - --· - - - - - - -- - - - - - l I arnia, e·d'ogni grado, come nel trascorrere dei giorni. I.I (/ R.1~rod~1-remo ~iù I.ardi dalla Liguria Medica la ']\[emoria ti}o i:edtco _di batta,~lio~e d9tt. A~netti, intitoil1ta: Sui casi di -Qi attesa della partenza. Sembrava che ognuno sentisse l" _ontag1oso osservati nel lazza1·etto del Variguano trn i mi-più forte il bisogno di visitare quei famosi siti, testittai·i dell'arma ta Sai·da reduci dall'Oriente. '!TIOni cli tanto eroismo, di riandare ancor una volta. LA RED.\'lfONF..

l

I


·degli A1nn1alati negli Spedali Sardi in Crimea, ,~ TlFlCl

CHOLEl\OSI.

F.EB.B RlCITANTI.

SCOl\BUTlCl 1'.lliO 'E 1"1!Jl81\1 TIFOIDEE

Spetla.li géne1•ali del .Bosforo I

Entrati nell'intiera campagna . . . • • . . . . . I per essere lrasferti ju Piemonte Uscili · · Ì per essere ricondotti in Crimea lforli . . . . . . . . . . . . . . . . .

- - -..--- - --·- --

.

•.

E

6620

>

4139

)

- - - -- -~-- - -

('2) Totale dei morti negli Spcdali Sardi in Orienh: N• 2181 ;:::; 9,86 p. 010 dei cunti. ili

N.

2581

k46


rENERALE pra _una forza ;ippross,imativa d~2t,O~O uomini.

FERITI ORDlf\{AHll

llTJ IK GUEHRA

SCABB10~

VENEl\KL

,

TOTA .L E

'

!~ ,

,

1 ~ l ~

-

j

I

-

;

! i l

....,_.. , _..,. _

n

11

~'

130 i 9 a~t ·Il ·IO

,s

,,

11

t ti 90 I o -2! :.13 , 1 ~,1

11

n

__.. r_

-

l l I_

rn

_ 1_

HJI n l \) !

4,il 83 811 " , 38 4 O 73 1 '2, (ìj. ,11 21 124. I i.ii ,107 1i8 ~

ti

j

:1 »

))

1,

39'

8

8 ;3

"

~

l

a, I '291 ~:J 7 91 7,

'

" " " 291 ' 301 " " '

1611 I SI

16

'

,'

i'

I

;12Ji

l

sol·

u

>>

n/ ,.

,osi

I ·101 5 61 1 ,Vi )) ' 19 • 351 \.91 11 l', '26·1 18 1 » 11 1;.i 1 ~2 1 r.i 4-:31 16 )) a 1 1 » :1i :rn 1 ,~0

i,

26

\.Il

11

1

-1

»

29

èn-.:::

106I 6: ' '

:1'1 lt 21 n 7 • )) !I 2

11

tj

1!2 a1 2,l

I

9 9 >1 l)

,,

,1

"

" '

I a77 3771 ' ' '

·

·-

..,

~

1 ·v·.1 11 6 >>

2( ~/

1 11 7/ 1

,,

4'

~1) I ~i,

))

10, 11 , 281 12 17 1q. 161 I,~

<ilo j ,a 11 1

28

18 7

21 I '.22 1 Hl

,1

2

a

3

I

5 :i

I s

_; -

~

~

I

))

1,1s j

319

58

Il 3,i- 11 37S'z 1903 1> I II i9261 2599 1> 61.7,1 3039 2803 >> j >1 1,3J.,· ~a1c) i60~ ,i <2 H .gj 101:H H3·1 >> 1 ~ 7'i\J 1i100 ,1231 )) I~ 6~~ i u,11 i17,19 )) j , !hoj' l lH-9 168,i, )) 1 792 \ l'>H Hl9!1 » >J -1001 9'28 uu. » 3 4'56 ~01 847 ll 1 ~59 :é!.1 369 ))

99

,i.8

7921

44. ,1001 I IS9 fi.56 ' 0-1 259 18 991

.. o

.•

a,1 1

937 4283, 4 39 •1 t 'H ~73 Hi3t/ 1001 t491 29 770i 34 602 \.9 975

2831

'I " • " " ' IIGS 168 - :n-.-, --))-

'

0-.. 2-06~r-·,0_3_2_71_7_ 36

" -~-)

1,86 p.O[O.

))

))

---

~

A ~

l_,~ -+ l I--• l '.-~ ~ -,-..__..j J l j

,1

>>

1

I

cu

«s

<'O

t, 19 5 13

n

o,o!! p. o1o

I

·-

-!-·

f

·-

-;;;~

1 I J I~

j

))

°, 811 / '

16

__

~

·-

_ _ I_ ._ _

4-~

»

I1

i

~

I --

!:

nr lt -«:

:\i$ 64 51

30 30 ·I I O1 67 I 72 1fil.1 11 .~11 9'5 n 9t 94 ' 132 ,13,., )) 89 891 111 1 151 17 1 79 771•I 83 4 791 1<1 2, ·150 >> ;$o ao1 85 si ,, 39

,,

3

1,

e:,

j I! ))

2

) I ;) "

))

11

11

ll ')I

)I

"

~

w

~

I

j'l ,

_g

-

fil

».;_ ,l~ I·

~

,.

. 1

OSSElllYA~NI

Nelµrcsonte Quadru oou furonocomµ resi gli arumalali dell,1 l\la1·ina merle, i borgbesi addetti ai servizi i manuali lauto della noslra quanto del•a).i inglese ed i railita,rì degli eserci~i alleali che l'orono çn~~ti ne~n~Slr'. 3 h. Mancano pure neccsst.riamente m queRlo Quadro quc1h fra I nostri li obe 1.er e.agioni event uali furoho i·i'Cover!tLi negli speda li inglèsi, 0 1mbellel'o fuo1·i dei nostri slabilimeuti in seguilo a disgrazie fol'tuile . l

·-

- - --

--

-

-

{2):li ammalali ricevuti negli spedalJ generali di Jeui-koi sono!uella maasim,1 arte ;li stessi che hanno figuralo in quelli temporanei della Crimea, mende poche eccezioni dei ~ provenienti dai baslimenli di passaggio nel .

. ,,

.

,

.

..

, .

B,oslOJ, oppure dai mstaccainenti delle sussisten:e e dei se1•vizn amm1mstrati' colà stanziali.

--

I

--


-

quelle regioni cui stava per salutaee per sempi'e, e di rìnnovarc cò' f;uoi compagni tli guerra ancon uno dì quei convegni gioviali, ect espansivi che solr conosce il militare. Sebastopoli era à.a lu.nga mano il purto di convegno il pii.t intere."santo ed il più frequmtalo; poi venivano l nkerman, e le alture di Makersie; poi i villaggi di. Souliou, l,outscha, Ozenbare e finntmontP quelli dell'amena valle di Baiclitr, Verroka , e Miscromia. ln quest' ultimi pae:.;elli offrivasiallo sguardo io quell'epoca il misenmdo s.rouacolo d·un'cmigrazione di povera gente di vario tipò, che :appresentava gli ava11zi di secolari iovasi.oni di pOf)li diversi . gent.P soperchiata dalla forza . e dalla : :_,iagura , ma non domala nel cuore, che correva a ri!lgiarsi a bordo dei bastimenti ingle:si per essere 1rspor~,ata altrove, font.ano clal temulo padrone di RiSSia. Uomini, donne>, vecchi •e ,bu:mbini $fìlaPOno p1; più giorni a traverso de' monLi, più sovente 11 pidi, ~ talYolla adagiali in un colle pochi! masserizie ni loro rustici c,arri, trasi;inati da buffali verso B,aklava,. clpve seduti a rjfiosso cli quelle roccie sl"ano atlcnclendo coll'oechto _pr.·egno ùilagrime il lor, tu:no d'ìmbar~o. ,~urso. ~·1·scromia incontrammo rt r na un vecch io d1 a~eL o venerando, che sorret1l da ùne alti bastoni.,precede ulla dolente comiliva1i ottQ person~ _d' ogni ~esso \ ed età. Più lungi acitnto ad nn tugurio tarlaro slavJ 1 ~11 :cm.T~ fort e. di tiispol'lo ingl~s~ c?n soldall d'::1!L1g1Lcr1a \ quah catcavano nten~11t d1 casa , vccch e collri, cd altre m..schine lingerie che un'altl'a famigfa di qì.rni rlisgrazj,ti mandava al porto 1 L' aspetto c1 quella po_vera f<¼Dte era tristissimo, ed oltre ogni dire t:ommovetùe.

r

Noi'! appeta pervenuta fa.not,izia Uella paGe, irnssi, uflizia,li e so.1,laLi, ·cesero in spesse frotte dalle loro alture, ood, visitare i nostri accampamonli, e rifor· nìrsi del bisogne1ole ai nosLri b,.,w·r. J primi ave.ano un contegno mollo distinto, ed un fare eùucal<. sq11isitJ, che forse senliva un pochiuo l'àlte,·ezza. e pur.~noi), ~ra l'effetto dellanuova,posizione lo'l'ç creail col trattato di pace a danno della nu~sia. r soldai per con ll'(ì ci ::Hinbra vano buo11i, semplici 0 rispetto::;; in poche ore, mediante la magica poroJit b01w, fm•on daportutto i ben venu ti, o po1erono oomen laro dal v'larnaiere un'aroioizi~ d'un giorno , col l' inglese, pi1montese e francesr.. .\ledici rus~i, d'i ogni grado visitarono parìmenl.ei 11uslri ospednli, ccl il materiale (li nostre aml;ulane prcncleildo appunti su tutto, n6u esclusa 1~ DO$tl

organjzznione, e largheggiando in espressioni mob per noi onorevoli. ln generale mostrarono modi a-

~2 -

sai gentili, e cortesi, e molti di essi ci parvero fomiti di rlistinte qualità scientificbe. Frattanto oranci pervenute apposite istruzioni intorno alle misure adott~tc dal Governo onde impedire oolrapproclo delle troppe d'Oriente la propagazione del tifo in tet'r{feÌ,ma. K noi SpèUnva pè1~ciò il conr,orrere nlla nos.tra V()lta cou analoghi prg,rv~dimenti affincllè le savie disposizioni date dalla Sanità ]Ifa. ritt1:m,1,1. alla Spezia sortissero tutt' intioro l'effetto desid erato. L' Intendenza Generale d'Armala emanava a l:i\l fine una circolare in cui erano conceetate le principali norme- a seguir§i pri,ma, e durante la navig;1zione. Era così conce1Jita: ( Stando il Corpo dì spedizione per far ritorno 1 > n('i Hegi Stati è rarvisatc1 necessaria l'attivazione , ùclie disposizioni e provv1d~nze che seguono: ( ·1 ° Uno o doc giorni avnnti l'imbarc.u, ognuno , <lei ,:;oldati, e quelli segnatamente che, rla breve )) tempo uscirono dàll'osriéhalè; 1tvranho a praticare » accurn te lavature della faccia, rlclle ma.ni , e dei » pi edi. 0 11 2' Jmporl.~ 1 che ogni soldalo indos:;i lino·eria nel.la ., e pulHa prima di essere imbarcato, e cl;c Junao il 0 1> ll'ag·itto sia in grado di poterda cambiare. ,, :3° Tanto le di lui robe r1i vestiario, cbe la coperta , eia campo clovran110 cs~ere ben neUate, battute, e , :,;ciorinate prima cbç, abbia a riporle nello zaino , 1\ oppure a servirsene. ~. 4° Pal'imcnti gli oggetti lctterecci, e le coprrte > dt Ja'O a proveni,,nti chlgli ospedali da dMlinarsi ai , coovalescenli, che si trasportano in Piemonte, non » che.i lorò ef{Ctl'i di vestiario, saran110 prevent iva~ >) n1c\1te lavali e,soUoposti a disinfetta1.ione . » 5° Sì flovrit dare molta cnra a che i soldati a 'Il bord·o Ri lavino q11otidia.nameni<'. ~a l'anno messi a ~ c~isposizione, dei signori modici aceto, e sugo ~i >> lunbnc per Jare l1evarnlé a coloro chr ne ahhiso» g11r1s~cro ., > (io ~.a distribwziono chi! ,.ancio, fat.ta per indivi)) <1110 r:1~se,enclo lunga, sarà ogni naw provvedu!it di )I uleos1II dt>ll:i rol11ta 1:apacità -onde effettuarla per » :,;l1naclra . . .,. 7u l locali che a bordo dei bastimenti si desline\) ranno alle lrnppe ed ai C', o'nvalcscenti, verranno o f')uolicliana111en1e sottoposti a lavature con acqua » clorurata, non che a fumi gazioni tl isinfeUanti. A , '}uegt'u?po sa ranno distribnite alla partenza c1·ogni > convogl10 le soslanze occortenti. l> 8° Rolativame11tc al traspoHo degli ammnlati si i) distribuiranno in due ca tegorie: in quelli cioé, ~he » po~sono soltanl n ossere Lrasforiti dalla Cl'imea , agli o~pedali g-enernll sul Bòsforo, cd in quelli che J) pel' trovar~i in isl:alo di corrvalescenza sono atti » alla diretta fraslocazione in Piemonte. Così cteoli » uni come degli altri la sccl.ta sarà fatta dai medici )) divisionali degl i ospedali, accuratamente per modo


-B l:losfojo, cLbimo Lulli occasiùoe ùi vedern come eravamo falli ,segno speciale di molle gentilezze, di oen_ero_se e cordia_lì 1:nanife~t~i i~ni. P~rsino. le popolazton, greche de! d1n~orn~ rlt Lost_antmopoli, e segnata. ment~ quelle 111 .fe111-ko1, dove 1 nostri solda li convalescenti, pron ti a n1r ritOl'IIO al campo an'~favan o a zonzo nell'interno del villaggìo, e bazzicando per oani bugigatlolo ;3cdo, anu :;posso a dllsco tH:lle tave1ne f1:am_n~is!i _:i~li ahilanti. persino, dico, qaollo popola· z10111 wtelrn1 e suspettos13 11 011 ostnnte la manifesta toro avversione ;lll:J causa del Tm·co, e la prevalenza di sontimonli ust1li aglialleilti, porgevano tuttavia coutinui attrsl.ali d1 1-i:-;petto ai milital'i piemontesi, e lameutarono grandemente la nostra partenza . Oltre alle onore\'oli l<'stimoni::inze date in varie occasioni dalle 001.a!Jiliii.l del paese, di cui .1knoe ebbero Mo ancbe in Piemonte, non vogl iamo lasciare icrnora te le 0 belle esp,·èssioni <li un ,•eci:hio funzionario «reco il qua lo in àlldietro altament,c co!locato presso il Divi{no ora sen vive ritirato :mHe incantevoli S:ponde del BosJòro tra Steuia e .lrni-koi. Que~to rispettabile signore. cbc incontrammo a c:aso per Yia, nell'atto <li manife: stu rc ad nt10 dei nostri n'lcdici di quegli ospei.lali it suo rammari co poi' la , idna p:11-tcnza clcllc nos!re truppe dalla terra d'Oriente, gli strinse affett11osamc11 tr, la mano e dopo alcuni uqmpllmenU sul contegno ù11I l)éJslro soldato in rnezzo a quelle popolazioni, Oui , soggiuo_se lì Oo_ \'Ol'a_ emozion e, e,t n •r11·ett~1ul beffucour, 'uof ,.,, rlepq,rl, ,1e snt.s he,wen:1; ,te uou.s d:tn: IJ u,e 0()11, 8 i!/e.~ lPs diynes 1·eprésentrmt.~ de In bravoure, et dr la

evitare nel trnuitto ogni sinistro acGiclenl~, ecl in t al trnsiforto dei secondi <la non mcorrere '' e~~~ ~·gorosa applica-zione del JJcoreto testè ema:~at~ t~1le disposir.ioni di quarantene per le prove•' nieuzc ùal -Levm1te . .. , Pei malati che, titaulc I? gravita _della loro 111~t lattia rimafr::ml'IO !1~q~est1 _ ospe(~ah te1uporaoe1, e si daranuo dispos1z1orn part1col:m. ll

!

•11 90 S'(l v61 cura p.ert:hè !t~l l!·~giti ò i 1..:1)JJ_Ya l~, st:enti , e quelli c;IJe frovnns1 10 s1t.1poco vent1 lat1 , « abbiano a s.tlire sul ponte per tre o quattro ore , al i iorno. . .. . . 11 w~Qwilora a .bordo du1 Hcg-11 legni ::;1 Lrovas, ;;ero materassi , ocl altri oggetti lelterec<ii, già <li'· c gradati per uso a~terjore , verranuo_sp_cditi :'' l_" c1 ospedale della manna per lè necessarie r1paraz10n1, li 1100 che per esservi lavati e disi11fettati . ci: LJo Scbliene i bastimenti della Regia )fariua « siauo provveduti di ~·armo_cia., ciù nulla01:e~o nel!a (( pr~vision~ cl~llc Yane e~1genz0 del _serv1~1~ s,aru« hmo, sara clisposto cJ1e I due coffam e zam1_d am« bulanza d'ogni battaglione vengpno sul l1ast1T?e111.o e ,·'aricati di maniera cbe il Med ico possaaverli sotto « mano aù ogn i occorrenza, \\. I:2° Questa misl1ra sarà speeialmentc pl'aticatu a <e hordo llollc uavi 11011 apparte11e111 i alia !{egia :Vfa-< rina, a riaseuna delle quali sar:1 inoltre assegnalo ci: 1111 c.esto c.onte11ente rnhe cii medicazione, c<l i < più necessa ri rimedii. « l:J0 . \ hordo <l'ogni lrnstimcmto in rui saranuo « imbarcato truope, Ja direzione del servizio sanila1< lario speLla aÙ'tifliiiale cli sariilà superiore in grado oc oppure :il pi u anziano a parit;ì di grado . i( -140 Egli prenderà_gli _ ordini dal ~omand~Hte (e (, truppe a bor(lo , c<l m dipendenr.a eh questi stab1<< Jirà fra i suoi subor dinati nn tu1•110 di Sl:U'Vizio , u ll o l[UOtidianamen le terl'i.t esatto conto (l'ogni va1'li(( colarità ~desso rolativ..a uou -che dello st:1Lu lli sa(< lt1te genernle cd individuale dellli i1nbarcazioui por x informarn d'oanì cosa il Comaudante lo Lruppe a 1( 1Jordo , e per"trbvarsi in grac lo all'app1'odo nei <>; 1 1'euii Sta li di comunicare nna relazione del viag( ~iot:> sia all'aulorifa marittima locnle . 110n che al Il 1fed ico capo di spedizionr . 11 In dipendenza delle suindioate avvertenze , si ù « o'ià disposto perchb sieno iinbarcatj sui va ri legni tt ~ceto e sugo di limone iu ragione di 500 litri poi" t ogiìi ,1000 flO~Juì , ·11o_n ~he il neccs~ari.o per le ~ lavature e le dismfetf.~ziou1. ~ 1 si~nori .ì\Iellicì. a.)JOf ÙO.Ile ord i.,n: ran?0. la cl i~ « :;t;ibuzwne , avvei l._en~o ~t non fat ne :-,pi eco , 1' 1 41'. d nverne per tutto tl viaggio. > Segnato l'Intendente Gene1·ale , Della Rovere. .\.drlì i.! ai)rile cominciarn l' imbarco della !)l'ima 0 1v t Divisione sn cinque grossi vapori inglesi, ed in poco più di un rneS'e l' intiero Corpo di ~pe·dizione aveva lasciato 1a Crimea portan do con se la stima e l'alfotto dei i1ostri valorosi alleati. J sentimenti di simp~tia, e l'allo concetto in cui i Piemontesi s' erano collocati _presso i figli di Francia e cl' Inghilterra rimarranno testimonio perenne ùella lOl'Obel la condotta in questa campagna, ed aggiungeranno non piccola parte alla gloria ·dell' intero esercito, del· suo capo, e della nazione, A bonlo <lei bastimenti, come in Crimea e sul

rnoml:ité ifnfierwe.

ClENN!l 1'1EGlilUìl lJ@a.i'U JB'

'f

Il j J 1

I t j

II II I

Su il mediro di Batln!Jlionc Doll .• lntollio la1,ipuy,1au i, letti in u,wt Con/èren:rt dello spellale cli Aless,111,d1"ict do l nwlico 1t?: Bo.twglfone Ootto1'n lliva. La vita i: una con li1~ua lollà cli lmvi leli1.ie e di Juoghe ama rezze, r una coromt sempre v<'rde di martirio , e 1 liando l' uomo è L raLlo su questo sp!noi;o senlierò ingem1 ina lo da s"1 poche dolcez1.e, lrn\'Nsalo da lame avversità, ria impensnli affanni, la vita gli è poco meno di un sacrilicio: coD queste parole. rh() in co 11sncro al sollJ evo <,l cl <lol11 re d'uua vedova sposa, d'una tenera madre perchè la compassione è rcl'r1gerio alla pena. e questa s'allenìscc quando è J i,•isa, con queste parole apriri, i'eslrerno tributo Dosl.ro alla memoria e belle doti d'un rollega. mancato alla scienza ed ai piil nohili e puri aflc-tti, sono per c!ire \ illima dei medesimi. lo conol,bi il doti . Antonio Lampugna ni , dì cui la1u<mlélsi la perdita , lino dagli anni univnrsitari . percbè fin d'allora una certa allierei za di sentimenti, una serietà di modi superiore agli istinti od usi ~ella fo cosa gioventù, e l'M1rnre assiduo allo sludio lo contradòislinguevano sup:li altri condiscepol L: i suoi gPnilori di onesta'· e dirò auche comoda fo rtuna porsero agio alle sue belle inclina'l,ioui di svilupparsi nPllo studio delle Jeltnro ~1 della diffi cile scicnia d'in terprelarn la natu ra; infalli egli nell'Ooiversilil di Pa,,ia la~reavasi_ in n~edic1na ad1)'1 :3 al!osto, ISt~ .. e pochi mesi dopo 111 ch1rur~1a. Pero s1ccoino l esercizio .medico non offre di ,$pesso slancio ed occasione di dislinguersi, circoscrivendosi per la maggio~ parte de' suoi coltori alla cerc.h.ia ltmitai_a dell~ 6lantrop1~a_pazic~z_a e dell'um.iltà Ml posto rlo~li o~ori , (lei quo~1dian o d1s10ganuo invece della gratitudine, 11 nostro amico prescelse nella sua carriera di disimpeguate la par\e sci_entifica ri~guar -


- 2tratto aveanlo per lai modo amare dai parooti della condante que:ij.joni ,generali e p~bbliche, come I~ poliz!~ 1?~: dica e la medicina legale ; chresse le sue mire e s 1mz10 ì:i?rlc, che qual~ di_ figli o e di fralello ne deplorarono e ne nella lro.61a del prolomcdicalo. Che se tale ele:t.ione no.o piangono tu1t-av1a 11 duro falo. Allorchè venne decisa la por~e frequent e motivo allo sviluppo delle sublimi virtù Spedizione· d'Oriente, 11011 osLant.e le supplici i$Lanz_e delde1l uomo, il quale è sempre ocou~to intorno al letto del J'am:.ita sua genitrice, si ri6nlò a cercaTc il modo (l'andar esente dal farne parie, anzi appeua conosciuta la sua. povero, della villhna delle umane imperfezioni, è Lnltavia non meno utile. vi richi ede singolari talenti ed amore allo <lestina1.~~oe, incaricando un arrrico di farne parleoipe la studio. li Dott.ol"c Lampugnani vi sarebbe bene riuscil(.). sua. mogli~, cl!e òa. poc~i giorni lrovarnsi alla casa pa Ben preslo però nel marzo ·184-8 la posse11le voce della lerna, cosi sm veagl,: « Sebbeue 1;ome mari to e come patria fecesi udire ncll' appello di ogni suo lìglio onde p_adre dolorosa n'li riesca questa destinazion e , tuttavia acquistare la propria indipendenza, ed ogni cittadino l\1 ringrazi() la mia patria adottiva dell'onorevole fidu cia in allora soldato per patriottico sentimento se non per come riposta, nè sarà per mancarle in questa occasioue i-aggio individuale; il Lampugnani rispondeva all' appellò come in ogni qualunque altra , in cui e~sa la richieda' l'op,m1. mia comunque possa riuscirmi fatale. i> ' fin dai primi momenti in ispecie nell' assistenza. dei gloriosi feriti delle cinque giornale cli Milano; e quando al Pure per quanto nulri~se amor de' suoi e della vita campo era. maggior biso~no di personale sanitario veniva sic:'om~ quo~la si ama tanto maggiormente in quanto destinato in qualilà di chirurgo sollo aiutante maggiore puo e s1 deve all'onor_e. alla gl9ria sacrificarla, sono })era<ldì 4 F) aprile il 84,8 a tosto raggiupgere uri' ambnlanza suaso che quando_scn sse quelle memorabili fHH·ole si salombarda, da cui faceva passatgio il '28 stesso mese nella rc•bhe aspellato di vederle piullosto realizzare colla fine sua qualità presso il Quarlier Generale onde pr~stare serdel figli o sparlauo riportalo jndìetro a sua madre sullo Tizio nello SJ)edalc di Castiglione delle Sli viere. Jo non riscudo ~ lustro delle anni _del suo paese, e ad ornare d'un dirò le diverse vicende di quei giorni pieni di incertezze è alloro 11 suo nome , precipua o ,•era amhiziooe umana, di dolori, parlicolarmenle per chi in mezzo agli inaspetmonumenlQ daraluro dopo la nostra scomparsa dalla tati rovesci <l 'una guerra ben e auspicala esulava lasciando s_cena del moodo, ~ssenùo pur lroppo 'l'ero che fra le faindietro lelto e parenti: iI Lampugnani segui va le viceude tiche, le svcntnre, i pericoli. i nostri oocbi sono fissi a della sorte eonmM, ed in Piemonte fu addello al servizio qu~I ~olc immortale, la gloria, che sorenle rischiara le sanitario militare in qualità di chirurgo maggiore in 2o lap1d1 del nostro sepolcro. Ma il Jioro della speranza con diverse alternative e destinazioni di Corpi, cioè l'In~roppo spesso appa~sisce noi calice prima rii mandar protendenza militare d'armala, poi il 5° reggimento fanteria, J 1llmo, e le sue fog!tt' cadono prematuramen te lasciando poi la divjsione lombarda per la riscossa del marzo 18!t9, sulla nuda corolla una goccia di ru "'iada inlcconda la poi l'ospedale d' Alessandria fin o al 1 d'agosl.o i 8liO: e lacrima dell'amarezza e dell'illosiorH~· ~Ila .,,jo-ilia di ritor, o , ' quest'nltima epoca segnando una nuova destinazione nl"l { ~ar:e. .111 sen~ a Il a sua cara 1t amiglia, collo cla fi ero modio, suo servizio presso il reggimento Nizza cavalleria a Sa - I 11 tifo, _domi nan!e in ~rimea.fra i soldati ricoverali negli ospedali , e lra I Sardi prec1puameole in quelli atiìdati luizo, :<cgnava un nuovo avvenimento della sua vita: perocchè, Lranquiliz1,alo in seno ètlla pazienia lo ~pirito dalle alla sua cura per sfa,1 ore,~ofi circostanze cd ubicazione . burrasche polit.icltc sueccclule in quell'ultimo breve lorno do,·elle SOCCO~nbero. ai 24 di mar~O f 856, SPi giorni prima J 'anni, e naturalizzalo suddito ~ardo per Jl. l)ecrelo 2'2 i ?ella com'enzwne q1 pace, neU.a boronl.e elà di non ancor gennaio ·18M, sentendosi giovane, sul fiorir della vita., j 34 anni, ì~ onta delle più amorose cnre adoprate inquando le potouze dell'animo chieggono un oggello, un I torno a 101 da particolare amicizia. pensiero su cui riposarsi coll'entusiasmo dell'amore, coO fossf\ l'amvre dei. suoi clte lo tenesse allaccalo alla nobbe la signora :Marianna Oddone da Sai uzzo, e con essa esi~tenza, e gl_i <·onf'ortasse lo spirito da non lasciargli 1 accomunò i suoi a(feUi ed il suo avvenire sposandola aridi mai supp?rrc 11 suo tra~as~o, o la t.rauquillilà dell'uomo onesto e giusto , o fos~e.1 abito continuo, che incumbe al26. maggio ·I 853. J' umana nalura d1 ~offrir.e e di esse-re più disposti al sopPassarono cosi lre anni in meizo alle pure gioie e comportam~nl? delle d1_sgraz1e che delle fortun e, l~ sue labbr~ piacenze della \'ila domestica, ma siccome la felicità è una lino ali ull.nno ball1lo parevano alle"'''Ìale ad un mesto chimera, non una realtà per gli 11omini. ben preslo doveil sorriso, la sua fis?~o~i~ n?n si scomp~~e mai, come sucspezzarsi il cerchio di q_nosto vivere fortunato, e lo squillù c~deva negli altri 1od1v1du1 spenli per t.ifo. e chi l'avesse di guerra cl'Orienle dovea darne il segno: egli fu tra i primi v1slo perfino nC',I momento in coi il suo frale sla,•a per destinali a partire, ecl imbarcayas( ai rn d'aprile .f 8i>5 essere consegnalo al sepolcro, avrebbe !rluòicalo cha versp il ·Bosforo in servizio degli ospedali di deposi lo quel gio.\•ane dormissr , o trapassasse eia u~ia visione alsardi a .Jeni - koi. d'onde pass<1va dopo qualche tempo in l'alti:a, o ~i _compiaces~e di sopra-vvivere nella memoria Crimea al 2° speciale della i\Iarina: ebbe in ,,uosl-0 frat-degli a~1c~ e pare~l1, _ed in ispecie della sua vedova terupo la promozione a medico di battaglione dalla j a alla sposa e figh, nél cui an1rno si erigerà u11 altare e nelle 4• classe, e cerlamenLe non ismenLi il credito che si ,ivea cui pl'eg\1iere sarà rip~tuto jl suo r101ue. Se al tu~ riposo, pelle sue qualità. scie11tifiche e monti nell'ass istenza degli o Anto~10, è,necess~rta q?esta convinzione, dormi pure ammalati sia Hi clìoléra e di scorbuto che ct·i tifo, affidali alle Lra11qu11lo ~ .hnnco eh lanl altri .generosi . chè i tuoi voti sue cure in una delle sezioni mediche, nè i colleghi gli sono esaud1t1, la 111.a memori~ è Gara e benedel.la. i tuoi invidiarono Li!IC onorificenza perchè devolutagli e mer•~argolelli Lro,·ano eredità nelle virtù e nel duplicato aftata. Conl-ullociò ·e ra sèritto nel libro dei deslini che colà. fello della loro madre, concioss1achè la provvidenza non avrebbe fine la sua missione,<) 11011 sarebbe più ritornalo crea. deserto senza una_ fontana, alpe senza fiore,, sveuindietro: povero Lampugnani f lura. scn~a confo~lo eh consolazione; e gli amici e col1 Alle doti di islrullo Medico e Chirurgo, d' olLin10 ciUaleghi tuoi, _wemor1 ed ammiral,ori delle tue doti morali ed dino, uri'! quelle di marito o di padre amoroso, chè tutti lntell~l~ua(1, mentre rimpiangono la tua perdila immagl\ istanti concessiizli dallo ademp;mt•nto dei doveri suoi tura ti nlVlano, sebben lonlano. questo sc•mplice ma afc:ome a(li>tlo 41 1\'Jililare !:)erviiio ed al privato esercizio fettuoso e cordiale loro tributo ~on l'oslremo addio. dell'arte Medifò-Chirurgica, consatrava alta consorte ed Il O_ireltore Hou. t:uv. AHELLt\, tltcct. 111v. ,~~ l~ner~ rrwt1! dei !pro amori : gli schietti, .g1•ntili e corll,V1cc-J)ircttorc risJ)ons:ihile Doli . .111,HiTi.Lu, !Il . ,d i B dJah suor 11}!)~1, oltre· alla simpatia di quanti il conohl>ero,

si

I

=

.

Torino 1856. ·- Tip. Subulp1oa di Al\Tl!JlO e Con&...

I


26 Gennaio ~ 85 7

N. 4.

lNNO V.

GIORNALE DI MEDICINA HIIJTARE nEL CORPO SANlrrA.IUO DllLL'AlHIA'l'A SARD!) !I

.ai,rnue . non s1·.1tc .· ·ev,e. che per un anno e t:oroiucia col t" di Reon.. Si pubblica nel Luoeclì di ciascbcdu11a settim,rna~ll~ , " ,. . . . . L 11 ,,.oel . .. . n, "·ori 110 è•di L 1o. t 11. Pro.vù:icia od ali' Eslero, Irau co d1 posta L. U :S, paga per semestri anhc1pah li prèt:to d'asso1aaz1one , ~ ·· ·

_ 1° Uoll. Cav. Cerale; Congestione pol.mo:ri_ale _gra· 501! 11~ 810 • 20 "olt vorcin d' Albertvillo; .Er01a rng11ina) o v1ss1ma v · · · d 11·· 1 · s.lro:t:tala: caocréua dello scrol~: p_roc_1deoza.. e 10 <:simo o oell'epiplvoo 1·,\ocrenali fin ul e.1ooccl110: e~c,~1o nti .dc1 metle· §\mi a Jlvello ,lell·aoello in izuioale.esle r no :_ iru~r·~!on~ com· piota io :!5 J(Ì<>l'Oi - 3° (livi ;ta dei Giornali S1;1co11lk 1.

PAR'rE PRHIA JII. C01igestio11e polmonate g·ratiissinia. (S!or;a tella iu un~ cooférenzll dello spedale (l i l.'iovara_dal Me1l. Giv. eav. Cerale.)

Collegh~ miei: 1,'ultima volla eh~ qujvi ci siamo raÙl\n.ati pur tenere discors(I di quelle materie che sono riferibili all'arle tiostra , ìo vi esposi in brevi parole un ioleressaritissimo fatto medico occorsomi nella mia pr!llica civile•, vi promisi di comu.nicarvi j miei pensamenti patologici sul meèlesimo non cbe alcuni cenni su qu.a11lo praticai in simile conliogenza; estnoandov r in pari ·ternpo il desiderio mio ' ò1 vedn messo iJl discussi one un tale i~rgomento )or-chù di bel nuovo ci saressimo riuniti per conferc nie scientifiche. 'Voi lulli accoglieste di buon viso la proposta mia, e. oell' aggradirla mi accertaste ch,c 11011 avreste mancalo òi arrecar l'obolo vostro per mantener ,·iva la di,;cussione che sarebl>csi stabilita in proposito . Dal cauto mio trac ciali alla meglio gli annunciali cenni, eccomi a sciorre la 11,romessa fallavi . speranioso che nessun o di roi lilcerà là do,•e crederà rinvenire appunti eia Carmi . come pur.e 11essuno di voi sarti per risparmiarmi asscmoale critiche ogni tttialvoltii ravviser~ pecche sia per quanto si ril'e.risce. all'interpretazione da me data "i sintomi 111orbosi che mi caddero soll' occhio . i; itt per quaolo ha rapporto ai soi.;corsi lerap<~utioi da me impjPgali lanlo per debellarli, che per op_pormi alla manifestazione di altri . Abbenchè. persuaso che nr,ssuno di voi avrà scordalo la breve narrativa clw in allora io ebhi a l'arvi di qucl l'\mporla11le fallo. cionullameno io ravviso oppo rtuno 'ripetervene l'inliera ed ordi11aia. sin ~omaiologit1 , il decorso, i sussidii terapeutici 11011 che i risultati·, sia pMchè aYcu~ doli ognuno di voi di bel nuovo soll'ocrhio potrà più cilmente to.ncatenare le proprie-idee suli'argo111ento, sia perch~ da una più regolare t sposizione. del fall.o,,io tengo per corto di vedere più agevolala la discussione che inlraprendererno , discussione che noi Lulli dobbiamo desiderare semplice , chiara , regolare e ben ordinala sia per forma eh~di fondo . Ciò pren;esso eccorni io ma Le ria: A.,lle 1O pomeridìaue del f 7 u!Limo scarso ollòbre venni chiamalo n prestar I' dSSislenia mia ad un distinto per-

ra-

sonaggio di questa ciu.à. Non avendo che poche scale a discentlcrr per trovarmi in casa sua fui si può dire im;medialamcnle presso l'ammalalo chè.> i·invcnni ri tto in piedi , poggialo contro il proprio letto e soslenulo dallè persone addello al suo servizio. Volto di colol' plurobeò e grondante di sudor freddo. occhio splend'cnte . sguardo liay11rd , labbra ln·ide, o:;trt'mi~à gelide: temperatura cu~ taoea o~·L111q11e abbassaLa, fragoroso rantolo lt:acheal~ percepito a grande dislauza , vlole11li a.cce:.si di tosse ino,al1.a11tisi ·sii ttni- gli à,ltri, acco mpàgnati da lormèriLos\ . sfoni di ,•omito c,ui ·leneano diefrc, fipe lulc reiezioni di liquido o,uc.o-salivare. spumante e frammisto a sangue rossigno, non ·ioLerroUi ma vaoì sl'orti dei musc.eli't-0r~tjci per ottenere twa più <1mpia rlilataziono ùella cavità che ri,•estonv , polsi t-àrtli ed ap-pMa percellihilj, dolori all;t -regione del cuore non conti nui ma a slanci re\ a hrev(> intormiU.enza, c-ccòvi -0 mie~ colleghi 'il qua:lro semi-qtìcò çhe in un baleno mi si para dinR<,1n'LÌ-· Senr.a verun i ndugio ed esilama si apre r111a vena at Jmt<:cio sinistro, ma a malgradò ucl\'ampia incisione Il sangue, clonso o neràslro, non ne estfo c!re a ril ento e con poco solliev.o dell'ammalalo. Fasciato à~pe oa il hraccio sinistro non·si sta per nulla p-erilanti sul <la farsi, e di i;o1uu110 accordo col distinto pratico rii (JIH' St,l r.illà mio bu(rn amicn r c;ollega, Bormani, gi uhl o pochi isLanLi prirnà di me flft'SS1l l'ammah.1lo , di .c<tmune accordo si apre un altra véna dal hraMiò deslro. Il sa.ngur. zan,pilla a grosso gollo dall'ampia ,Lperlura. ma solo p'er pochi min uti , qurndi n c111 or. slilla piit che l,!OC01a a. goccia : 111algrado ciò la solLrnzione sangnignll riescP lloppia della prima cioè <li 20 oncie ci rca . ,\J <lir dell'~mmalalo il sollievo stlrchb<} grande, <} le angoscie sue di gran l1t0ga minori; ma al creder dei .curanti i siutòmi surriferiti incalzailo pur !'e(ujirr, e si appai.esano pre"::o ohe colltt slessa·gravità . d'òn'de si reputa sag·gio consiglio il fare i111mergerc 1-e l!strem'ilà infériori del pa1.iente in un arupiò bacino quàsi pleno d'acq_uà la cui temperatura. è lanlo alta quanlo p'uò ·esser 't6llérata ,;enza materiai lesione, e cos'1, tràséorsi al"cLtni nwmei>ti, dall'immersione, praticasi da1 piede un terzo salasso: A tal fine si apre dal piede rleslro una ,•<ma, e di qui n sangue ne esce a libero e pi·eno getto : Lorchè il liquido contenuto nel bacino si presenta beo ben colorito , si sovrappone il dito sull'aperla ,·cna P,er opporsi all'uscita del sangue . cui trascorso un quar to d'ora si da di bel nuove libero il passo pendente àlcuni • altri minuti. A oaléolo approssimativo un cbilògramma di sangue venne ,per questa via me~so fuor di circolo , e con tale


benefizio chea di mano io mano chel'u·mor vitale oe usciva libero da quesla parte così remota dal centro della circolazione, i polsi ·sui ~uali a quando a quando metl~ansi le 'dita inc.Ji'Qavanò a cl1iare note il riordinarsi dél circolo , che l'o~pressi?ne ·di pétlo la quale cruciava cotanto l'am. .malato grado grado andava scemando, che gli accessi di tosse si faceano meno frequenti, e le reiezion'i delle suac.cennate materie liquide meno abbondanti e meno colorite, che minori e più efficaci erano gli sforzi dei muscoli ioracìci per 1-1mplìarne la cavità: in una parola si ebbe da questo salasso una tal remissione d'ogni sintomo c;ongesLizio da indurre i r,ratici a credere che le novelle onde di sangue le q,uali giungeano al polmone , non trovandosi più .inceppale nel suo corso dall'arresto di sovrabondante materiale., avrebbero d'ora in poi potuto per:.. correre il cammino loro assegnato dalla natura senza arrecar novello inceotivq a quel mal anno c;he poco prima minacciava 1(1, vita del nostro paziente. !\fa qui il pronoslico. ci andò in parte errato poichè a malgrado la protratta immer~ione delle eslremilà inferiori nell'acqua calda onde mantener vivo il richiamo del sangue in una parte così re.mola dell'organo respiratorio, e con tale mezzo tener salda la lusinghiera èalma, malgrado ciò, ebbi mo , irascorsa appena. una mezz'ora , un'esacerbazione di qualche rilievo sia nella tosse che nell'escrezione del liq:uido .tinto in rosso. Persuasi e convinti che una novella sottrazione di sangue era l'unico e spedito mezzo di cui potevamo disporre per debellare completamente l'ostinalo morbo, vi ebhimo senza esitanza riccorso a malgrado là peritanza dell'ammalalo. · ,,,.. A tale sottrazione, che anch'essa t'u generosa assai, tenne dietro u·n passeggero deliquio , che la posizione orizioI)lale, ed a1cuni spruzzi d'acqua fredda dileguarono tosto, e tale una calma fin allora non mai provata. È gui giova notare, che l'aq1malato rimasto fino a lai punto nella posizione verticale per nulla avea risentito affievolirsi le forze a malgrado i tre precedenti salassi, e non si fu che dopo l' ultimo che Egli stesso cominciò ad accusare una diminuita energia di forze vitali. Grnnle le cose a tal punto s'incominciò l'amminìstrazion e' dei rimedj peì quali si era mandalo in cerca durante lo spazio trascorso tra la terza e quarta sottrazione sanguigna: cioè di una soluzioo,i di ~O cent. di tarl. Stihiato in 290 grammi d'infuso di camomilla. Si fatto rimedio consumalo a cuccWiai in un'ora e mezza ci diè per. risultato ., mezz'ora più .tardi della tota! sua consumazione, vomiti e reiezione di una grande quantità di materie>. alÌmentari in parte chimificale, ed in parte non ancora elaborate, e frammiste ad abbondante liquido filaH1enloso e biaocaslrq provenieQLe dalle vie aeree. Tale si fu l'efficacia di un cotale svuotamento, che da questo istante il rantolo cessò completamente, il respiro si fe' del tutto libero, e la tosse stessa soernò a segno da non appalesarsi più che a lunghi intervalli, e solo susseguila da esc;eati mucosi appena appena strise,iati in rosso. Un'altra reiezione di maler1ali contenuti nel ventricolo ebbe bensì luogo q~alche' istante dopo, ma a questa leone dietro on placidissimo e ristorante soo·no. Coll'animo traoquillo e scevro da qua!siasi timore di tristi future conlin-

l

genze sulle 3 det ruamno mi separo dall'ammafafo cui per bibita s'eraprescrittò un'emulsionecom1,1ne conacquacoobata di lauro ceraso; ed a clii più tardi do\ie~' a essere somministrato un pu[ganle d1oJio ,di ricino. Alle o'e 112 del mà.Llino rividi il paziente' cb·e trovai tat" tora immerso io placido sonno; prima delle 9 ritornai e lo rinvenni sveglio mà sempre calmo: nveva già preso il prescrìllogli purgar\le cd ottenuta un'evacuazione. Nessun sintomo d'orgasmo po\m')nale si era più mai fatto palese: alcuni colpi di tosse avevano ·bensì luogo a quando a '1t1ando, e questi susseguiti da escrealì mucos\ dei quali alcuni ancora leggermente strisciali di sangue: i polsi per anco balleano con vigoria e frequenza, qia te·nendo conto di quanto era avvenuto durante la notte, 0-0n che del gran vacuù che si era: -etfel-t.uato nel circolo si aveva a parer mio sufficiente ragione per non credere di grande importanza nè questi nè quei sintomi. Checchè ne fo sse però della gravità loro, si giudicò opportuno di praticare sul declìnar del giorno un' altra picciola sottrazione di sangue, e ciò, annuenti i distinti Pratici di questa cillà, dollore Tose e doti.. Pozzi , i q·uali, come medici di famiglia, erano stati chiamali presso l'ammalato. Qui vi dirò che era intenzione mia di desistere da. questo pun.Lo di prestar l'op·era mia, ravvisandola inutile alla presenza dei sullodati .Medici, ma sia per aderire a11e islan'l.e dell'.ammalato, r.he a quelle dei èollegbi, i quali gentil men le mi voleano compagno nell'ultima cura da me comin~iata coll'amico Bermanoi, cura da esso loro per ogni verso approvala, io continuai le mie visite a più riprese nella. giornata. Ciò ùello come tra parentesi, Lorniamo alla storia n~slra. ' Una decozione ùi radice,d' allea col nitro, nonchè l'uso del ghiacèio a bricioli si fu quanto V'enne prescriU9 al primo coosu\lo oltre il salasso. Nel mattino séguénle i Consulenti credcllero bene ripelere il purgante oleoso, ed io non mi oppos;. Verso sera poi si fece ripetere il salasso, Un leggerissimo'sttalo di cote.nna osservalo sul sangue estrailo '2&. ore prima. non che la persistenza nella vigoria dei polsi sono i motivi che spinsero i pratici a ripetere la sollrazion sanguigna; sottrazione che a parer mio sarebbèsi potuto risparmiare con tutta pr'obab ilita· qualora il miò consiglio di prescrivere fin dal nialLino digitale ed aconito av:esse prevalso. Ma neppur questo salass9, n.è l'uso continuato del ghiaccio e del nitro, nè la ripeliziòne di una terza <lose d'olio di ricino valsero a frenare gli impulsi del cuore,, che co::i gagliardq impeto slanciava alla periferia Ponde sanguigne che ne riceveva, d'onde vibrati e frequenti i polsi radiali, forti e visibili" e percepiti pur anco dall'ammalalo stesso i battiti carotidei. Dal làto delle vie respiratorie nessun sintomo morboso nè slalico, nè razion~le che c'indìcasse alcuna lesione de' polmoni. Trascorsi due giorni dall'ultimo salasso vedendo i Consulenti riescir inefficaci i rimedii fin aHo.ra amministrali per domare gli esaltati movimenti c.ardiati, piegarono al reiterato avviso mio, è prescrissero un infus·o 'di di 6itale con eslràllo d'aconito. L'eflìcacia. di tali sostanze si fe'palese nel gioroo stesso _della prima loro ,amministrazione, e sì mirabile e costante ne fu l'elfoUo che si ottenne d.al loro protra~~o , )


-17cinaoia od i stretti rapporti di questi çoll'organo centra\~ della circola~i<ine (i daouo sufficiente ragione dei freteuo modo· i moli del r,uore. atti mor.bosi che si manifestano nell'apparato requen,ti se·la semplice e nuda esposi~ione di. quanto ebbi da spiratorio. Che _più? Nessuna lesione dinamica od orgaosserware in:simi_le ooritingenza può esser bastante per ni.ca del cuore non traducendosi mai in atto senza-che il mettervi al falli) di cbe malanno si traltua, a dar pe11ù polmone risenta pi_ù o m.eno la trista influenza dei masufficiente ragione de'moUvi chem'indussero agli energici lanni che hanno se,de nell'organo vi.cino, ne viene per·ne·atti \er-apeutici sovraesposh ed a rendere nello stesso cessaria çonseguenza che frequentissimi saranno sempre tem_po: compila, per .quan.to mi ~ possibile;" la. rel~zione, i casi in cui il medico incontrerà dissesti io quest'appa:rav.viso indispen~ab1l~ d1 esporvi quanto venm a conorato, siap9 .le condizioni sue anormali dipendenli da cause seere sugli anamnestici , costituzione, P.tà,· temperamento, al medesimo , ovvero sollo l'intluenza <l'i lesioni inerenti ~cc. del distinto personaggio di cui ebbi finora a parlarvi. del cuore. · A tal fine pertantQ io vi dirò esser egli ·dotato di un Dal complesso de'sintomi cqe io ebbi ad osservare nel lewperamenl.0 eminentem~nLe sao,guigno con abito carsoggetto di cui è quistioo~, e che io procurai riferirvi nel dio-capitate ben pronuncialo, goder egli di .robustissima più ordinato e preciso modo. io mi lusingo che yoi non costituzione, ed aver atletiche forme, ed esser nello stesso mi farete, appunti se nello slabi lire il diagnostico non feci' ~mpo di. svcglialP. e vivaci facoltà intellelluali. caso del sangue che veniva reietto ·cogli escreati, e mi at- ' Sino al trentesimo anr10 di sua .vi.la andò immune da. di ·congestione polmonate. Egli è leoni alla denominazione qualsiasi malanao, benchè fin dalla· prima gioventù fosse hcns"1 vero che stando strettamente a.I significato della dedito ai faticosi esercizi della caccia, che ben di spesso lo espone\'ano ad ogni sor:ta d'intemperie. Si fu. a tale · parola emottisi il niedico potrebbe dire trattarsi in consimile circostanza di tale malanqo ; ma se si riflette e si epoca di sua vita che !.i ammalò per fa prim_a volla di febbada ai sinlolni che precede.Itero l'uscita del sangue, se si bre in6ammaloria, la quale mediante. ~ei pronti generosi tien conto del pronto sgombrare di qµ esto sintomo al ri·· salassi fu io pochi gior,ni debellata. mettere e scomparire dei primi, io creùo di non essere in Sifatto malanno però si ripetè sei anni più' tardi; e con errore , lorcb~ tenendo lo sputo sanguigno qual sintomo ;JDaggiore inlensità: 8 soLlrazioni sanguigne, alcuni pursecondario _del la violenta congestione poln,onale non mi gaoli, e le bibite deprimenti ,,alsero per anco qu·esta volla allengo al me:lesimo per la denominazione della malattia; ii fugare gli effelti di quelle cause a cui si era c~si a lungo c~e ~e poi l'apoplessia polmonale ha per corredo nel suo esposto, e ciò nel còrso di una ventina -di giorni. primo appalesarsi gli slessi sintomi che vi rapportai , io D'allora in poi sino a.ll'elà presente che ·~ di !i,5 Mni di, risparmiarmi le osservazioni vostre in sul cercherò il nostro cliente ci dice non esser più mai stato malato, proposito col dirvi, che tra la. conge,stione lorchè è intensa, tel)endo io nessun conto alcuni sintomi pletorici che con e J'apoplessia p,)lmonale , al pari di quauto succede nel qualche purgante, o sangmsugiq all'ano rendea sempre cervello, l'identicità di sintomatologia è tale che riescirà fugati in breve tempo. . , al me.dico pressocbè imp0ssibile il diferenziare tra di I oro, Si fu poi sai prigcipiar di ottobre che i sintomi di rleconsimili malanni al primo loro irrompere. li vantaggio tor-a si appalesarono di bel nuovo, e che t~asandati qual arrecato. dai sussidi i terapeutici ben ·impiegati , il pronto .furono questa volta irruppero con tale violenza nella notte rimetter dei sintomi, e per lo più il 110 11 tardivo sgombro del t7, che poco mancovvi non ue fossa vittima. Tali dei tristi effetti del morbo congestizio, sono a parer mio sintomi a confessio,re dell'ammalato si appalesafono con la sola ed infallibile guida che durante la vita ci condumanifes'la turgidezza-delle vene cutanee, con vampe di caco110 al diagnostico differenziale dall'apoplessia di cui voi Jo,eal capo, con maggior gagliardia ne'batlili carotidei, con 1 al pari ai me saprete ,quan_to diffi<)ile' tardiva ' edinfre~nsiadi res piro lorcbè saliva le sr.ale, od accelera\ a un poco . quenle ne Sia la completa guarigione. 11passo ne11e sue corse, con leggi eri accessi di tosse susseChe. nel caso nostro si trattasse di congestione. attiva guili da eséreati mucosi linti in rosso ; e finalmente preil fatto è per se stesso cosi parlantefche io ravviso inutile cedeltero di brevi istanti l'irrompere del ~rave malanno jn'lensi brividi di freddo susseguili tosto da accessi di <li- . l'addurvi argomenti in proposito. Se aal complesso dei sintomi non che dal loro decorso spnea A tali ultimi sintomi l'ammalalo cercò por riparo noi po$siarno senz'esitanz<} asserire aver noi avuto a curare prima colla posizione verhcate quindi colla deambulazione una congestione polmonate, potremo noi nella stessa guisa luogo Ja sua camera; locchè non valse che ad accrescere la dal solo Hsame dei mede.si mi dedurre cl1e la condizione seusazione di fredda ed a rendere più difficile il respiro morllosa da cui ebbero tali epifenomeni il primo punto di Erano le cose a tal punto lorcbè c.biese soccorso per manpartenza avea sede netrorgano respiratorio '! Così non la dare loslo jn cerca di medici : cbe ne sia avvenuto più penso: che anzi Lenendo per fermo che la congestione poJlardi voì lutti al par di me già lo sapele. monale non fu che una sequela di viziatura dell'organo Resa in colai guisa compiota]la relar.iorie mia eccomi çeolrale della circ·olazione , io creao che nel rovistare gli ()ra ai pensamenti miei su questo fatto: antecedenti della vita del nostro ammalalo, ooochè i fenoLe malattie dell'apparato respiratori·o sono senza fallo meni che da vicino precedettero la terribile catastrofe, vi quelle che di comun accordo di tutti j medici più di fretroverò quel tanto elle basti per provare l'asserto mio. quente affliggono l'umanità. Lagrandeeslensionedi questo Difatti parlandovi degli attributi lìsici di questo persoapparal-o; il suo connesso coll'esterna superficie del corpo, naggio che vi diss'io? le non interrotte chimiche combinazioni , indispens.abili Vi dissi esser egli di robustissima costituzione, di atleper la continuazione delta vita , le quali compioosi nel tiche forme , di temperamento prettamente sangu1gn.o, di 11an-_gue duraute il suo tragillo attraverso i polmoni; la vi-, -aso, -obe pochi giorni ·ba,tarooo· a riordinare nel più per-

I I

::.


-i~ -

a vie r11a'ggior grado d'ouM pe'r 'neeessat<ia cons.egnonzà. -abilo caroio-capjtale beo spiegato , in una parola vi accennai all'un dipresso· tutti gli attributi dell'uomo che · lo slancio dcli' onda sanguigna faéendosi sempre più ~aglìàrd'overso l'or,gano vioirio, questo· oomiirciò a risedtiroe possiede un cuore doi:at1.1 in' allo grado di energia ed a'llività: ora lenendo- presenti _sjfTatte i;ircostanze e dando uno la malefi ca influenza, la 'tuale rnalgrado si traducesse in allo col respiro affaunoso e 0011 escreati linli di .sangue, sgu~rrlo :et,ros?ellivo non Y?~siamo noi. senza ver~11H\ perifanza asserire che. le malat.tie da costui' sofferte pr1 rna pur non valse a con-vincere il nostro cliente, che le s11e di q'~ella che forn\il il soggetto ci.ai presenti cenni, movecond izi-oni fisiche erano tull'allro che normali. va11() so'!b dall'ecr.ess-o di vila 11ell'nre;ano oenlrale della Egli tirò innanzi noli~ sue abitudini, ed il male rial canto suo oonlh1,uò a far incessanti, pl1ogressi. circolazioni ;/ Le cause che vi di,eùcro luogo col loro protrailo maleVenne in iscena la penosa sensazione di freddo qual lico influsso non .sono desse quelle che i medici accennano prima manifeslazionedi iimollralo inceppamento nel circolo come le più comuni lorchè teng<)no rparola di qnù'risalti polmo11(lle, a.queslra · sensazione tennero ·beo tosto dietro vitali ebe partendo dall'inlerno 1feÌ cuore si dif'ondooo ai i pTimi àacessi di soffocazione, eu_ì · il mal consigliato pavasi arLeriosi ·? Ncn rbbimo noi ad imparare nelle Dl)Slre 1.ionle c~rcò rimedrarvi colla posizione vcrlicale e colla !!Cuole 'hhe la febbre infiainnrnloria, étttellajfebbre che da dearn bulazio.n·e. Ma .oonre? rhal'1wperlo ed i.11 .una èamera , !!e sola costiluisce la rilalallia, ha in lali parli la sua ,-t-dn in cu i la Lemperatura era'lull'altro che favorevole, d'ondc patol%rica "/ Quivi forse taluno po!rchbe l'armi osser\·ani piìl risenLita si fe' la sensazione di fce.Jdo quale indizio che nelle due succit1tte mali1tli <! la gl1<1rigi o11e fu troppo di sempre più dimihuito :affiusso di sangne alla peFifetia;,1 pronla. per non lasciar duhbio sulle asserzioni mie, ma se d'outle più incalzanti gli accessi <li soffocazione quale insì vorrà rinettere all'energico metodo curativo messo in dizio di maggiore affiusso cli saògu~ ai polmoni, qual siopratica, io sono persuaso che tale osservazione pertlcrà Lorno caraUeristìco di sempre piil,cres<;ente imbaràzzo ·nel suo circolo sanguigno. Da quesl'islanLe i sinlomi congestizi mollo di valore, e ciò Lanlò più se fi bada che al dir dell'ammalalo si fu sempre al primo apparire di sintomi di incalzandosi gli uni gli altri giunsero rapidamente a tale cllsordine nel circolo, che egli ii con,,egnò nellc.. mani del grado d' intensilitda mina:ccìarne la vilasless4.E come potei\ , succer1ere altrimenti se da un canto il cuore .continuavi medico. Duranle i dieci anni trascorsi dall'ultima sofferta febbre a cacciar l'o nda sangu_igna nei poimoni, mentre in questi grado grado per la troppa piona <li ·sangue scemandosi la infiammatoria a quesl'epoca il nostro diente mi disse beasi oou essere mai slalo ammalato ; ma la pieoezia di , contrallililà de'suoi vasi, l'onda che dessi doveano cacciar sangue a quando a quando da Juj provata , i ronzii alle per intiero, quasi per iotiero vi si arreslava? Si è da Lale orecdiie, il forte pulsar dalle carotidi , le vampe di calore arresto di sangue nelle cellule po.Jmonali. :-;i è dallo ~for.zo alla f.1ccia, e tal fiala la difficoltà di respiro, che sono lali che queste faceano per isbarazzarsene che noi possiamo, epifenomeni senoncbè polenli indizii di sregolale condirenderci ragione del trasudamento sanguigno, e della sua zioni dell'organo centrale della circolazione'? })ammalato consecuLiva espulsione ùalle vie aeree sollo i co nali di tosse e di ,•omili. Lione in poco conto si falli disordini, ma li accenna al medico che analizza. la sua vita passata , e nell'accennarli vi Cbe fosse per puro lrasudamenlo,e non già per rollura che il sangue ne uscisse dai polmoni , lt\ più convincenle1 aggiunge che a quando a cruando prendea purganti , ed prova noi l'abbìamo nel pronto e compiei.o ri-stahilimento avea ricorso a sanguisugi all'ano. delle sue funzioni, nella nessuna traccia dì lesione dinaSe il regime dietetico, gli esercizii fisici , e le occupazioni mentali di costui fossero ..sempre stati equanienlo mica od organica di queste nobili viscere. éld lln brevi\h simo intervallo degli accessi rii soffocazione al lotale loro proporzionali all'energia della sua vita , ella è cosa fuor sgombrarsi. Nèqui mi si richiami a menle olrn ancora d'ogni dubbio, che largamente favo rito qual egli fu dalla 48 ore dopo ~l fallo principale alcuni oscreali cr.,i.no linlj, natura, non avrebbe ~1vuro che a lodarsi dè'snoi don-i. Ma in rosso. nessuno me\ richiami a mente per farmi aµpuo\i la vita <li troppo alliva ed esposta ad ogn iintempe.riedusulla probabile rottura di qualche cellula polmonale, perranle la sua gioventù, la vila per lui troppo sedcn~aria in chè oòl dfrvi che le vie aeree, non e1-sendosi cert-arnenl~. questi ulLimi anni , le troppe occùpazioni mentali e quel sbarazzale J cl lutto di quanto muco in allora conl~neva~ che piu monta l'uso continuo cli sostanze alimentari per no, nulla è da stupirsi che ,porzione di questo [l)uoo veh,1i troppo nutrienti e stimolanti fecero s·,, che l'energia vinando più lardi rejello, lo fosse ancora coll'impron\a di tale depac;sando ì li'mili dalle\ natura fissali pel suo ben'esquell'umore col quale erasi trovalo a ' contallo durà-Ole sere fisico, lo trascinarono alle Lrisli conseguenze surril'nccesso; perchè cnl dirvi queste poche parole io crcd<> ferite. poter pre\!(lnl1vamente combattere un consi1uile appunto. Quanto ai sintomi prén10nitorii <lell' uHimo malanno Ora che vi ho tradollo in parole i pensieri mìei, ora non erano dessi sintomi tali <la indurre il men chiarovegche vi ho messo al fatto delle viste mie Lcori chc sulla gente l\fotlito a crederli luLLi quanti manifestazione evicongestione polmonale, che'ebbi ad osservare. mi rièscirà. dente di turbato cìrcolo? Se l'amrnalalo al primo accorforse diffioìle ìl provan-i che i soccorsi terapeutjr.i amgersi dell'inturgidire delle \'Cile cutanee. al primo senlir ministrali furono qonsì tutti consentanei alla teoria'? No de'forti e molesti battili carotidei avesse come allra volta c'C rtamente: eh.è anzi io penso di potar con fo cililà.iorl i11 avuto ricorso al Mcrlico noo av ria questi con appròpria~i brevi!accenli rendi> r1·i ragione delfopralo mio. DifaUi quc).li soccorsi frenato i progressi riel male? Per me nou ne erano le viste m:e teoriche sul complesso dei surriferiti ho dubbio alcunQ. Ma il cliente noslro che fece? Continuò si·ntomi cwlgcst.zi se no11 di mecc.an ico ed idraulico lur~ a godersi la vila facendo squisHi ed òllim'i pasti , da éhe bamento nel circolo polm.onare'? Qò posto qu&li dov,eano sempr<} più slimolata l'energi;\ del cuore, quesl.'\ s'innalzò 1


-Fra i sussidii terapeutici da me irnpiègati in tale cura.' . io vi d,issi essermi' valso dell'immersio~~ <Mie esìre~ità i_nfer\ori nell'acqua Calda, non ROlO per fender pÌ.Ù fa'c(i~'I il t~glio di ?n:a ven~ del piede, e. fivor,ire l'uscila de( santie: medes1 ma, m.,\ ·pur a9co corne ,mezzo c,ura,tivo p,r odalla uircolatione? . traendolo a.lungo, Aqu~le scopo e su quali principideoDin:iinuito in cola! ~uisa jl, quanlitativ? di sa~gue che arrivava al cuore, di lieces.sità men tiçca d~.;vea •essere ,retici io fa:cessi praticar il pediluvio, ere.do affatto inu.life il ridirlo a voi che· al par di me foste alle scuole di quel' l''oudè sa.ug-J'igna Aa,.neia,ta ai polmoni, di n_epessità di,migran maestro, eh.e non di rado comp iacevasi còn éJoquenti imita l'azione ·m~cpaniea che si PPPQJiev._a. a.11\l, conlr~lli<,l.imostrazioni tener discorso sul· modo di agi,re e s1ull"et:liÌà dc'su.oi :v-a$i, al lrh.ero esereizio delle sue funzioni eh<.~ se nel i<oltrar-r~ san15ue dal circolo periferico io ficacia dei rivuls,ivì, a voi che memori delle sue lezioni,.. ~m;ferii te estrlmità infe'riori tosto che n'Elhbi in pronto i conoscete quilnlo può sapersi su tale materia. . , mezzi, io.lo feci sull;tgi'uslezza delle ,•iste leorico-prati~he Dopo i salassi ecl il pediluvio io vi ridiss( nella mia relazione del fallo che si ebbe rieor.;o ali' ammiaistra-' i;JCQical~~i d!\ U ,0 gran ma~slro, ('iOè Che in ffiQ\lÌS'S,ime ì ione del l'ar\aro st.ibiatb. Per quali motivi io fossi inao\lo circostanze, e quesla ne è una, tanto p'iù bene.fico -e du-. a ta le pratica ecco Huanlo sto trnr dir'lri. <J • ' rat11ro !i.Jrà il' risulla\o dell•a sotlra.zfon-e sanguigna ·quanto 1 Sap,cndo clie nello slato fhiolog_ico l'af:tl.usso di sangue più remot:o sarà cl\ìto,rgano malato il pu01Lo , ove si ef-_ nella maggior parte degl'-organi è quasi ~emp,re iu ço,r retina. E la ragion,e L~orica che il mio maestro adduceva relazi_one colla• sua. maggior aLtività, sapendo cl1e si è"'tlus·u tal ,> proposito ~llrp fll)ll er(l. sJ1'e una s~mp)ice ril:gion~ rantc la digesUone che il v<.\ntrioolo spiega questa sua di !.egge idraµ\i p1. cio,è che qve, si fi\ u,n vuoto quiyi il maggior attività, e non igriorandò r,he yn maggior a'1Kuss'() liquido· ne aj:tl ui~c~ ill'n,'laf5gio,r copi~, <l'onde 1,1UJ}1enlalo di sangue è Peso neces_sario ql)raot~., tale ,qt.to vitale, ·~ il ·tlusso di SMtglie in L.ale rem;0la pa-rle, diminuito nerièhe se p~t c1ualsivogli'a j'nèide~~e il .~lifetLo cli .f(l,l!gue si' man per neeessilà nella parte ammalata. . ·. ' > fa sentiGe in que,sl'prga,no il medesi~o p~rde ,ge\fi s1,111, . Ammessa cli octmun accord·o la neces.~i.tà d~I salasso naturale· attjtu,dine al cpmpimei1Lo tlt.Jle, sue funzio;l)_i ; nAI} n~l-lc couges.tioni pqlJ)'l6Qalì, rjconosciwane la maggior ignaro di tali principi, ed al fatto nello stes.so meLìJr.e ulilil~ nelle sottrazioni rivulsiye, copve'nHe voi meco delle poebé orè tra$corse tra il pranzo ·eU i primi sintomi che la sLrardinacia quantità di sangue che io feci estrarre di grave disordine nel circolo polmonate, non scordando in brevi tm non fu .iollre il ~isogno per debe.llare l'imqual si foss~ l'ordinar)o appetito gel Jiazienle e quale l'aponente malanno, ed QviLarne ulteriori tristi conseguenze bjlual sua comp~acenza a '~.o.d3isfarlu'. l)_on clovea:io ?<>po organiche o dinamiche~ ave~ fugalJ i siqlomi 9ell'ine&lzanle,malaono dar .un penSe qu3Jche dubbio potesse sorgere ntll'animo vostro '. siero alle condizioni del ventricolo? su tale punto, io mi farò a chiedervi se i ·maestri delLe conseguenze di una perturbala digestione non posl'arte li\l,nno pscfissi limiti in tale materia. A eh.e voi tutti, sodo desse esser luttuose qùant'alLre m·ai? ne son persui1so, mi rispondete: Sian\) le sottrazioni Che le operazioni del ventricolo fosS'ero r,ealmenle srate sa nguigne propoi·zionate all'età, te-mpéramenlo, coslilu, perturbale non clovca io averne sospettò sia ~er gH Fv.ve1.ione dell'ammalato non che all' inlensilà del malanno, nimenli che $i cl?- vicino minacciar0110 la vita,' si~ pei ecr,o i' preeelli di quanLi .scrissero su consimili malattie. cotsi impiegali a debellarli? Che gli allribuli fisici c!el nostro cliente fossero tali da Su tali riflessi feei amministrar l'emetico, di cuj gli eX; permette.rei di usare larg~meule di tali socc~r$i, già :el felli ,ben mi comprovarono q u.anlo l'organo digeslivo fosse Qissi: eh.e la mal1,1tti~ f,Qsse_pre.v~nuJ.a al p1j1 alto gradq stato perturbato nel corppi17?èntp delle nro:prje funzioni ficompatibile an<;oi;a ~i:1lfa viila ~ tale <}i esigerli imperiosiologiche, poicl1è malgrado fossero lrascorse 9 e più ore samente, credo avervelo baslant~rrlente dimostrato. (ìne dal pastò al vomito, pur m~tà delle materie reielle eran9 so a lutto ciò v-01 aggh1ngerete · ancora che lo scopo fi-; press?Ghè oelfo staLo :st~s~,o in cu.i f_url)1~0 fogoj.a.{e,: P.er r\alc ~1el Medico non .d~ggia ésser so)b di veder ;,alv'a 'mo.: mentanea,nenle la vit'(' ma bens· 1 di debellare per inliero stèsse' ind1è.~. zi'on1 ner'IWo1ia.h.· .si era 'dmn1i11is~ r'alo l'ej ' } I • • . ,\' t ,,· • .., 1tj°f,l\ f l$ .~ ~fH< ." t'\ (1· ·"'·;1· \t,. melico, p1n t&rd1 s1 .ammmJs!.rò JI .purgan,1e oleoso n-· ,1 malanno che Ì[)lr/lprend~ a purarci evitao.don,e o [u_gaJlgµar.do alle inles'lina. · done ogni tristù coo~e.gµ.enza, se possi!lile, se a cj,ò :voi ba-r der(}le, io Le(.lgo per, certo cJ1e voi pur.e lrovandoyi in cirFin qui vi tenni discorso di guanto si. riferisce d'ìre,llameote al trattamento della· congestione pol.monale non Gostanza pari alla mia spi ngerete intrepidi il me lodo cura-tivo fino a ~ue'limìti cui id to·spin$i. · che degli accidenti che l'aceonl'pagnarooo. Ora per c<ill'clusione di questa mi'a forse troppo lung~ e Ledrosa chiacCredete voi che ·senza quell'immenso vuoto da no'i prodoll9 riel ,circolo avressimo evitat'o la rottura di q1.1àlche cherata, vi lrallerrò ancora per brevi ' 1s tai1ti su q'Uanlo ceHnla polmonale, e trisli e \)er lo più lutlpse conse~i praticò per ridurre alio stato,fisìologico le funz ioni de/ guenze che ~'i tengono dietr.o'! cµo re, <,lai cui dissest.o io ripetei il morbo congestizio dei .llamment11r1do che dal. trasudarùento di sangue dalle polnwni. cellul'e polmon.ali per causa meccanica alla pne,umoragia Sgombralo ogni sintomo di quesl' ullimo malore, e.on per roll11ra deJ\lij rnedesiilie non vi ha che ·un impercettiqu·a'J gagliardia il çuore lanciasse alla periferia l'onda di b_~l.e pa.sso, io nnn dubito punto che un c_qnsimi)e passo sa1p?ue che ne riceveva, voi lo ?apete, come ~ure s~p,e t~ sr sarebbe compito se nel caso nostro il perilanle Pra- di quali mezzi servironsi i Me<Jtci Pif fre,narJ,a' d,~P.? ~ico avesse rimandato a/ <lop.Ja~e l'esecuzione di quanto avere. inu,L ilment,e lenta~o altre sollrp.zioni saoguigne1_l'g~•.O t() feéi tosto e,pressochèsenz'interruiione. del nit.ro, del ghiaccio, ecc. ecc,. Si .fu come, vi d,issi la <li-

essere i primi s~cèor;i da a.mm_ioistrarsj _se :?on i ·s_q,~cp~sì mectanici, cioè s0Ur1rre d4) circolo P~Pf':',nco , uel làTilo di materiale ehc bast~sse &·renàer ~rado &r~slo ~d i n mod.Q ensihile, minore l'affiussocìel sangue verso il centro della

1

ioc-

•1

le

le

1

1

\


-~O-

gitale e l'aconito cbevalsero a ridonare e mantener salda ]a più lodeyole e&lma, si fur?uo tali ri_medi,. c~e corona..tono del pìù felice successo I oprato mio. Lungi dal volere --per tale fallo tesservi un'a_po1ogia <i.ilJa digitate., f dell'a~oDito oon mi farò che a d1rv1 ben poche parole 111 proposito. c'oooscìuta l'azione dinamica elettiva della digifale sul cuore: conosciutaquelladeH'aconilo suj centri nervosi;pe-rsuaso ·che dall'organo ceolràlt> della circolazionemovea solo quel ri~.:1llo di forza che si p~~cepiv'a uei P?l~i, ?onvinlo che i I sistema . neryoso dopo 1immensa perdi la di sangue procurata dall'arte, n?~ _po~ea a m~no di essere in. un·~ .stato di anormale sqn1!?1\Jss1mo sentire , persuaso d1 lah cose 11011 dovea io ,,oJgerc il pensiero mio alle suaccennate sostapze e proporne l'amministrazione? Non è desso uno dei folli più comuni cbe dopo le ab.bondanti perdil e di sangue il sistema nerveo aéquistalale una mobilità da rispondere con 1111 vero esaltamento al -più \eggiero stimolo'? Ciò posto nell'applicazione , dei mezzi atti a frenar gli esallati moti del core, non deve il pra,lico por mente a che questi mezzi non accresC'ano la :perturbata· sensibilità d;c1 ~ervi? . . . . Che anii non de"l>h egli veder modo d1 agir 10 pan tempo ,su di e.ntrambj i sistemi con-quei rimedj di' cui la combinata azione non concorra che ad un solo scopo? E ad uo tal finé quale sostanza pole!} corrisponder meglio della digitale e d·ell'aconito amministrali in pari tempo? Che le viste mie leoricbe, forse mal tradotte io parole, fossero consentanee ai sani principi clinici n'ebbi la più convincente prova nel fatto compiuto, neJ risultato cioè dell' amministrazione di quelle so~lanze, di cui l' una agt>ndo elettivamente sul cuore ne frenò i movimenli, mentre l'altra agendo sul sistema nervoso, ne ordinò il suo modo di sentire. Ultimati in colai guisa i cenni che vi ho promessi, prim~ d'aprir la discussione in propo~ito, per_mellelemi_ ch:io ~i richiami a mente quanlo ebbi a dirvi nel r.om1nc1ar- 11 corso delle operazioni sul cadavere, cioè che .per oissun --verso io iotel)do farla con voi da. precettore, ma solo ·comunicarvi o quanto ritenni delle lezioni del mio maestro, 0 quanto mi credelli d'a·Yer imparato dai falli che rpi oc-corsero' in pratica. taccia ciascuno di voi vPrso di me quanto jo pratico ·verso di voi, ed in allora non potremo a ~eno di ricavare qualche utile dalle nostre riunioni, abbiano queste periscopo academiche discussioni, o-manuali esercizi sul cadavere.

=-'=

.

PARTE SECJONDA IV. Ernia inguinale $(rozzata. - Cancrena dello scroto, dell' intestino e dell' epiploo,i. - Escisione di grande porzi_one dt

questi ul!imi - Guarigione compiuta in 25 giorni. (Lettera del dott. Vercio d' àlbertville al prof. Riberi. ) Tornerà senza dubbio cosa 1radil(l. ai letiori di:, ] giornale il conoscer un fallo piuttosto raro di pratica chirurgica, consistente in un'ernia' inguinale riescita a strozzamento con c.ancrena lotale dell'intestino nel quale, per ol)era provvida della natura, non solamente fu salva la vita dell'ammalalo olluagenario, ma si ottenne una compiuta guarigione senza che sia restato superstite il menomo incomodo. Queslo fatto pratico occorse al distinto sig. dottore Vercin di Albertville il quale marav1glialo di un tale successo superiore alle sue speranze, ne volle informato per lettera il già s'ùo !faestro Com. Prof. Riberi don1andandogli 1a spiegazione del come siasi iu poco tempo potuto ristabilire compiutamente la continuazione dell'intestino senì'opera dell'arte allorcbè si sarebbe ritenuto per il massimo dei benefizii la risultanza d'un ano artificìale o d'una fistola stercoracea purchè rimanesse ;salva Ja vita dell'ammalato prossirname11te minacciala. · Pubblichiamo perciò con il consenso dell'autore l'anzi-

i'

j

i I

Il f

Ì !

! Il

'

della )ellera del srgoor doltore Verçin Sl!lta diretta: al sig. prof. Com. Riberi io seguilo alla quale acce1ineremo,brevemente della spiegazione da questi fornitagli di cos\ fortunato ed innaspeltalo succes,so. Alberlville, le 15 décembre 1856. Monsieur le Pr.ofesseur, « Qu'il soit perrui~ à un de .vos anciens él~ves qui coòlinue à garaer un sou.venir précieux et bien recoonaissant de VOlfll personne et de_VOS savàntes leçons ,. qu'il lui soit permis, dis-je, de pòrler' à v,ot,re connaissancc un fait pathologique aussi rare que ·phéooménal. Ce fait le voici: Le 16 du mois d'avril proche passé. je fus appelé auprès d'un malade, d'Albertville (M. Jr C. J.), agé de 8~ ans,, le_quel je trouvai sous le poids d'.uin hoquct continu et pénil>le , de coliques vives et iocessantes . et. d'une fièvre aiglie avec concentrali on du pouls ·et refroidissémenl des extrémilés. L'invesligatiou de ces phénomèncs morbides me fit découvrir la présence d'une hemie inguinale réductible jusqu'alors et que le malade portait' de.puis qt!arante ans; mais dont l'étranglement ou l'incarcéralion venait ·de s'opérer à la faveur d'une grande violence. La tumeur élait rouge, volum ineuse , ~lendue, très~ 1 douloureuse au touoher ét le taxis foipossible. . L'épiploon et llintestin me parurent réellemenl iocarcérés. Cet état gr_a\'e et tumultueux ine donnanl la· meS:ure du danger et l'urgence des moyens, ,je proposai de suite l'opération, qui fut refusée. J'ai dus,ainsi me borner provisoirement à quelques palliatifs. Mais quelle ne fut pas ma grande surprise lorsque j'aperçus le Jendemairda di- · ininutiòn sensible du volume de la tumeu,r et la- pénétration de l'inlestin et de l'éj>iploon dans le scrotum· le long de la direcLion du cordon spermatique "! L'intumescence de la poche scrotale devint lout-à-coup prodigieuse et la caogrène .se développa lrès aclivement sur toule la surface externe ; j'y pratiquai <les mouche~ tures qui suintèrenl un jour enlier. après quoi elle se rompit . se délacha totalemenl, tomba en lamtteaux putrilugineux , laissa les deux testicuJes absolument dénudés el donna issoe à l'inleslin el à l'épiploon qui desceodirent au niveau des deu~ genoux. · Au milieu de l'anse fo_rmée par la ùuplicalure dc l'inlestin s'élablit une ouverture, soit un anus artificiel qui livrail passage aux J\1atières -fécales, dont l'odeur et l'abondance devinrent insoutenables. Voyant les parois de l'inteslin , plissées , affaissées , rapprochées avec, teinte grise, vo-yant en un mot tous les sym·ptòmes d'une mortificalion imminente, d!après le principe: << ln desp.eratis melius est aoceps quam nullum experiri medicamentum.» le me d'élerminai , en 1lésespoir de cause, à retra.ncber toutc celte portìon d'inlestin et d'épiplo@n, ce que j'exécutai avec a'Utanl de précaution que possible à 41 beures de soir, lrès-près de J'anneau, entouré seulement des cnfans du malade, donL le courage sécooda mes ell'orls. Le succ:ès dépàssa \outes mes espérances : le maladc ne prouva dans l'opération qu'un peu de,malaise et de ti· raillement ; il s'estimail hèureux d'élre eufin débarassé d'une masse qui le fatiguait et de l'odeur fétide qui le suffoquait dans son lit toujours inondé par les matières stercorales, auxquelles fournissaìt uo conlinuel passage à l'ouverture intestinale. Tout dès-l'ors changea de face ... Le malade resta 25 jours sans aller -à la garderobe: et ne fut que le 26° qu'à l'aide de H10 grammes d'huilede ricin en lavement qu'il fit une selle copfouse. . A ce moment loules les foncti'ons s'harmonisèrent, l'appétit reparut ,. Ics urines coulèrcnl avec abondance, et la déféca\ion reprit son cours ordinaire et oaturef. Il resta trois mois au lit tant pour réparer ses forces prostrées et affaiblies, que pour la cicatrisatìon de lavaste plaie déterminée par la chute totale du scrotu,m. Aujour-

,


-··-

d'ho:i le- prèoommé vieìllard jouil d'une san~è parraile, · firmilés sans aucuoe lrace de la volumineuse hersaos in , .t i · t a nio ic1~uinale qu'il porla1. ,1~pu s CJUa!~t° e nst. ' esl Le fail palbologique docnl , quo•gf e onoan .• 11 eén ·t . ·ns cer~a·in et jncontestable, ,J en garanll~ 1a v r, e. to1:ché et eiaro1oé {iotesUn et l'epiploon , je u~e suis assuré de leur état et de leur nature après les_,avo!r excis, el retranchés. Mais j'avo~.e _franphemenl que J élai. Join d'altenùre le résullal que J a, obtenu. Car qui a o-aranti le peritone d'une inondation slercorale? Coromeril expliquer et analiser la soudure . le ~ap • proohemenl .des pièces lésées? Commeul se rétabhl la conlinuité du lube iotestinal'? C'esl-là, je penso, un grand problème à résoudre, un profo_nd s~crel ?e la nature. Je serais au comble de la sallsfacl10n. si M. le Sénaleur, en agréant m?O souvenir_et l'hommag~d~cel_lecou_rte narralion daiona1t me favon ser de son opm1on a cel egarJ et croire·autsenlimenls de mon sincèrnet profontl respect ".

f.~~:.'

Le méllecm·chirurgien du pénitmcitr cl' ,ilberh>ilh, VERClN.

li Protei;sore ComJD.lliberi nella sua risposta al signor

D . Verèin, già dislinloAlunno·della sua Scuola Operativa. gli accennò eh~ ~ì. L: Pelil ed altri già ebbero ad_ oss~r-·

vare alcuni sim1l1 casi. Nel concetto del Prof. R1ber1 la con,,.iunzione dei due estremi dell'intesLioo sarebbe stala imp~ssihi\e, nel caso osservato dal dolt Veroin, ove la c,lncrena si fosse ar.reslala a\l'orifitz.io esterno dell'anello in,.uinale. perciocchè in l.ale supposizione i due estremi es~endo in di rezione paralleJa ed accollali l'uno all'altro oome le canne d' nn fu eile doppio, non avrebbero in alcun modo polulo, nel breve spaiio di giorni 25, rilirarsi nel fondo del canal inguinale ed imboccar,,i siccome essenzialmente importa p,er il loro c.ongiungimento. Egli opina clie la morLificazione _dell'ansa intestinale s!asi !n in tale caso estesa ben avanll per entro al canale rngu1nale fin presso il suo or-ifìzfo interno, dove i due estremi dell'intestino essendo converge nti fra loro, si trovano nella possibilità d'imboccarsi e di congiungersi peroprra benefica della nalura. medicatrice. Cotale concetto ftlquello che regolò la pratica del Prof. Riberi io simili frangenti, siccome lungamente egli ne discorre nel secondo volume della Raccolta rlelle sue Opere Minori a pag. 53'2. É cosa evidente che il pratico non deve reslar inoperoso in simili occorrenze, perciocchè ra.ri sono i <iasì in èui, per un concor-so di fo11tuile. favorevoli circostanze, la natura hasti per se stessa e sopperisca ad ogni bisogna, oltre di ohe imporla assai di provveclere effioacen1ente a mettere l'operaLo del Lutto al sicuro dal ringorgo delle materie ioteslinali nel ventre e dnlla ritrazione dell'inleslioo leso negli sfoni di vomito, nei premili e n,ei movimenti accidentali. Riferiamo p'erciò con I.e stesse sue parole, la pral~a seguita in proposito dal Comm . Prof. 1\iberi. u Per evitar ogni inconveniente s,arnbbe buon r,pnsi« glio appigliarsi all'una od all'altra di queste due pra<l tiche: dilatar il cingolo slrozzanll', dilal~re pur esso « l'o1i6zio in~erno del canal inguinale se, tutlochè nQn <1 istrozzante, offresi alquanto ristreLlo, tirare fuori l'inlo« slino caocrenato, recidere 1;1 parte contaminata. po.i , se « qu~sta non C{lmprende urn io\iero semmeoto dell'irM« stino, con punti di sutura inlercisa unire il contorno « della sua apertura in giro alla parto più profonda della • ferjla, porchò risanando si.ane rneno lunga la ritirala, (r piì...facile la formazione dell"alrio membranoso e più « pr-0mo il ristabilimento al corso naturale delle materie ~ inleslinali: e. nel caso ohe un semmento intiero d'i11tc<l slino sia levato via. fare precedere la riunione degli 0 estremi delrinleslino in giro all'ima parte della ferita <( dalla mulua sutu ra del loro lnto interno o mesenterico, • e ciò con l'iolendimenlo di preo<:cupar il regresso delle 1t materie iote3linali verso la ca,ità'del perilon~o. Oppur

« uqire i due estremi ioteslioali per te s11per6cie serose « alla maniera di J oberl e di Lamberl, poi fare passare

«· un filo a traver~o del mesenterio, poi introdurre l'iolel{ stinocosi cucito i1 più salvamenle che si può nella parte « profonda della ferila sen,rn riiiurlo nella cavità adclo(< minai~, poi fissare bene gli eslri,.mi del filo al di fuori. a: facendoli anche per maggiore sicurezza passar a tra«- verso dei margini della ferita e lascian(lo1i per poco in " silo cioè sin a che l'intestino si asi reso aderente in giro o. Segue quindi la. particolareggiata relazioo" di tre interessanti casi pratici di cui la storia è tracciata da Alliévi della Clinica Operativa che 11R 'fu rono Lestinaoni. 0-oo riesce a conferma dell'utilila del primo e i rluc altri dell'utilità del secondod,ei due predescritti metodi o.peral ivi.

PARTE TERZA Rivista ilei giornali scientiftci Riproduce1ido dalla Gazr.eU.a Medica Italiana Toscana, N. 1., 8 gennaio i857 • il seguente articolo nella. m,,lesima 'inserito rer <tppendice intorno agli stitdi del sig. Poggùde su la composizione chimica e su gli equivalenti nutritivi degli alimenti clell'uomo, abbiamo cn;duto fare ()pera gradita cigli associati del ttOSlrO Giornale Ì qual,i, oltre a{ valore intrin$eCO dell'argomenlo in discorso, vi lroven.inno nozioni utili, qlla soluz,ione del tema per il concorso RH::ieri. . « Non v'ha forsea rgomenlo cos·, eminentemente scientifico e più susceLLibile ad un Lempo d'applicazioni pratiche importanti quanto quelle che scelse a suggello delle sue ricerche il signor l?oggiale, ed i cui interessanti risultali il medesimo consegnò testè io una l\lemoria da lui presentala all'Accademia di medicina iii Parigi nella sua seduta del ~ 2 agosto p. p. Allorquando. dice il signor Tholosa11, . la chìmi'Ca lisiologica sarà giunto a fornirci da.li analitici sufficìenli e paragonabi li fra loro circa il valore nutritivo degli illimenli, la igiene r I' economia politica possederanno elernen ti i ndispr nsabil i por la soluzione dclla·quistiooe t;he interessa maggiorUiénte i governi ed• i popoli, quella dell'alimenlazioue. · Ma, lullochè negli ultimi veul'anni imporlanli progressi siano stati falli in qoegla parl(', grazie' sp1icialmen(e alle indagini di D1imas. Boussi11g,wlt, Payen, Boucltardat, I'erser. e Beruard, noi ignoriamo ancora. scrive il signor Poggiate, la composizione dei pri11ci'pali alimenti. e non si può perciò stabilire una scala tli nutrizione. D'altra parte, se dai lavori dei cbin:iici ora nomilH1ti risulta che le sostaoie azotate servono alla nutrizione dei nostri organi , mentre le oon azotate sono abbruciate nell'economia, si lrasfol'maoo in acqua. eri io acido earhonico, e producono cosj il calore animale; l'osservazione dimostra pure che la misura del v11lore oulrilivo degli alimenti non si deve cercare nella proponione dcli' azoto ch'essi contengono, poiohè se le Mstanze prive di questo. principio sono i nelle alla nutrizione, quelle az.otaté non. possono bastare sole a questa funzione, abbisognanqo essa del concorso di alimenti respiratmi P ·di sali m'inèralL li si~nor Poggiale tentò di Tiempire una la.IP. lacuoa ~ intrìl:prendendo una serie di analisi , ncll'c.,;eguim;,nto dolte qu,ili egli portò tulla l'accura-lczza possibile, anche modificando all' uopo i procedimenti conosciuti. I suoi studi per ora !si limitano principalO\e(l~e agli ,1Jimenli somministrali dai cereali e dalle legum10ose; al grano cioè, sia doro o sia ten<'ro, all'orzo, al riso, alla !J)eliga. alla se"ala, alla biada , ai fagiuo1i bianchi ordinaTii . ai pisetti secchi, al.la. fave, àllc lent.1cchie, ai lupini ecc.'. Dalle di lm spcrienze. i priocipii coo1ponenti il _grano sl duro che tenero starebbero , io media, nelle s_eguenlt


- 3!--,-

I

p.roporzio.ni : amido. e destrina, 63t3; m~erie ~zo~a~e- , 'dati fondamentali della nutrizione ilell'uomo. Ma Mn ~ ~. i ; mat~rie grasse 1, 9; malçrie fisse 1,, ; pn.nc>p10 bast:a , per calcolarè il vaioli!\ nut11iti"o degli a1limenti , j,l. lefAOSO .&. -:> ; acqua 14./t; tglale '100. Dal che nsulle, dele rmina~e .la proporzione <leHe tnaterie minerali, gr.asse,. proteiche e.! idr,o-carbonah?., , , rehbe .che' la..proponiooe del principi0 legnoso. conten~L~: nel gran? è mplt? più con$iderevole di, que_llo che s,1 e . 1 0. teoria--degli equl~ale.nli rmtriti,•i è vera) sogw ooge, eredùt:o sH1ora. Il s1g11or Poggiale è p,erò .d av.v1so ?he \}O~. ma alla cundiziope ·Che ella: non sia a11pHcata in, modo trop,po sistematico. e che •i Fi$nllafit teorici siano sempre certa quantità di crusèa. il 20 p. 4 00, che ~1 lasc1_a. neH<!i conlrli_llati dalla pralic-a1. In fatfò,. i.I pohrre nutriente tfolle {ari~a ·per il pane casalir\go e pe~ quello d1 1xiun1Z1~ne_,, sostanze alime11,\ari, 'clipéi,1de pure Jalla hm, forma , sfa utile iri quaolò che. trallie~e _più_ !_ungo tempo nei v~sceri dioestivi le materie ass1m1lab1h, ed aumentando 11 dalla loro cùesipne . Jalla lor.a digeslibilità. e spesso una sostanza ricca di princlpii- alimentari. ma di Mfv.olume i:,delle feci., rende più facili e più reg?lari le fun-, cile dige:;tione, nulrisèr. meno, dà m-rnor forza d'all.r.a :z.ioni della oigestione. Pe.r contro . un pa~e bianco troppo le-ggieçQ non 1iutr1rtbbe 1\ c?ntad1no. ed 11 _s?ldato egualmateria che è faciln1énle disciolta dai sughi gasir,ici. La. carne, ad esempio, 11-ùlrisce blOlto pjù che i'l-biabcod'uovo. ;mente bér,ie che quello casa'ingo e di mun11.1o~e. . . L' analisi provò poi all' autore che l'Ol'!O contiene m1~or <;otto, lultoc,hè q.ueste _s-ostanze presenlioo la stessa t·om quanti\à d'awto che non il grano, ~ J)er contr_o maggior pos1ziO'ne; -la fai,ina mescolatà ad un terzo del suo peso· proporzione di materie _grass_e. _Da d1vers_e svenenz~ com,d'acq~a non produétt punto gli stessi effett.i tis'iolog'ci del parative da 1ui falle sm galh nsulta qu1,nd1 che I orzo e j p.~ne, che pur confarne gli stessi principii; la gelatina èp_1ù azotata della carne, e tuttavia numerosjssime espçmeno nutritivo del grano. 11 risD di Piemonte conlie11e , secoRdo il !signor Pognen_;,,e hanno provalo che i cani muoiono clopo alciine giale. am.ido , de,strina e. zucchero 14,!~70 _; materie azosHlnnane di qu~sto regime esclusìvo, me_:ntr11 che co111a tate 7 8-00 · materie e:,rasse 0,235 ; maler1e fisse 0,3~ Q,; carne sola. villano molto più lungo leo\µo. Se h\ facol,tà principio l~gnoso. 3,.,~45; ~èqua ~ 3,~30.; totale 4~0,0-0: 1;~tritjva. de.gli alimenti cresce g:eneralme1fte in p'l;op'or-. Dàl che si rilèva che il. riso è r1cch1ssuno di ahment, 111oòe dello azoto che cruesli contengono, co11vi-ei1e ptìre resp'iralòri , e che. ali'oppost~. c_ontiene pic~oJ~. ~ua~tità ammettere che non tutte le m-a'le-ri" azotate possono ·dsd;i ·sosl.anze azotate, gni.sse e salme , per cui I al1mentasere consiiieràfe come nutritive pell'uoino, essendo p'e r-1\one anima:1e con esso esclusivamente non sarebbe c9mciò necessario che esse sièno ~ssorbHe sotto l-atfor1na pro.'. p1e\a ; nè ·il 1:iso coslit11is_ce un ~limento sostanziale s~ te1ca. Neltà m.rggìor parte déile sca:re tii ,Mtrizione' s'i nòn à condizione che lo s, associ a sostanze azotate e arumfse come p1rnto di patte11ì-a uno flei tfr incipii cosll,, ricche di p'Fincipii plastici, come la carne, i pesti , il luenLi degli alimenti, l'azdto; ·cppeni ò la le14ria ·somofr1rilatte. ecc .. Corollario che l'Autore de~uce non ~an_to.1,alstrò rlèlle indi'cazioiii spesso incette ,ed in oppQsiziope fanà.Jisi chim'ica. come da apposite sperienze fìsiologwhe col la prati.ca. B-ast'et:à ti d L.tre clie l'eqi:tfra1èn! e dt!J fru . :. ò:iel),lo. sar~bbe 49 sèéoi:i<to 1Jòu-ssi·11yayl1, e 27 seemrilò dall' çsservazione pratica. . . . .,-~ . La biacltt P. la segala sono scarse assai s1 <l, materie 13(oock; che.,l~Juìvàle~~e del,~ se_gM~ sar~bbe · 33. ' ~ècon~.o qùest:ultlmo, e !H second9 11 prim o; e che Lui.lwf azotate, sì di materie grasse. . . , 11 qrantw·co consta di 91995 par~i di t~rat~ne azo~1te1 ~ porla l1equivalente dell'avena a 83, -TJloock a ,rn, ti lJòu,ssi,ngau·l t' a 5i. di 6 680 di materie grasse , per cm costituisce. secondo J'Auio-re , u1.l alimen\o grato . sostanziale e di facile diPeir istabil:ire la l.:LVOl'll cl-egii ec1ui valenli nutritivi, concbiu<le l'autore, si devono t on sid-erare i11 ci'àscun alimt;nto , . . . · . gesitope·. Com,e si è accennalo. 11 signor Poggiale fece pure pioe separatwménle l:e materie- aiota!.e, ii pri ncipio t:J.rbofondi studi sui semi delle le.guminacee ohe sei:vono alla J nato, le $OsLanze grasse. I-e malerie minerali, e form ar.e ~nutrizione dell'uomo ; ma noi cj l!rniter~mo a npro_d~rre- I per ciascuno di questi prinoipii una tavola parlièolaro. il risultato ottenuto nelle se.guenl1 sperienze da lui fa~te 1 ~ Allora soltanto l'uso degli equivi.!leuli alimentari avrà un sn piselli allo scopo di conoscerel'int1uenza uell~ m:1lur1là ! ulililà reale. Dalle cli lu, sperienic risulta che per una sulle proporzioni relative dell' acqu'a e delle materie azotate: i parte di sostanza azotata , le fave, i fagilJol i, i piselli e lèlen. . .4cgtia,1 p. 100 Materie azotate licchie, co~lerigoòo ~irca <~ue_'part.( dry riqc_ipii non <1,zolati; p. ~ 00 di peso 1ssiccat.e 1 la-b,_ada crnqiie part1. ed 11 riso chect'parh; e che la carne 38 Piselli verdi tener:ssimi ·s i' i .contiene quasi ~re volte più di materie azotale che non il più avaniati dei pa~e. Ma_ se sì pren1e~se, per·punlo_ di par~gone s?lo 11po precedenti 76 34 l dei prmc1pii essen~iah, I azoto, l'ahmenlai1one d1venlematuri n· 27 ~ebbe i1~1possi~ile. · Così s~ s1 _voìessP- soi-.lituire il riso .od ' Dal che si rileva ehe la quan,L ilà rela:liva dell'azot'.1 di1 legumi secchi alla carne, b1so~nereb~ro, uon teaendo minuisce negli alimeo_li <lei regno vegetale pervenul1 alla · conto che delle materie azotale, per 250 grammi ~i carne loro màturilà. circa 390 grammi di legumi sec,cbi e 560 grammi 1i r iso, lntauto cb,e ,l'A.ulo,re. 7i riserva it ~na s~co_uda l\'!emqle quali quanlilà contengono la stessa proporziòne d1,azoto; ii~.,di f~r conoscere il f_rutlo dei suo.' ullcrion slud) sulle ma allora la razione di legumi e io specie quella del riso. s.oslanz.e alimentar,i dell'uomo , egl} crede b.Poe d estercontengono ·troppa maleml carhonata. D' i llra. parte; vo~ nare sir) d'ora quàlche pensiero intorno afla te~ria ,<l_egl\ Jendo sostiìuire 250 grammi di carne a l:>60 gra~mi di . equivalenti nutriti'vi , alla sostituzione degli al1menl1 ed ris.o o ,a·7-lSO grammi di pane. l'.nomo non larderebbe a all'ifluenia chiro'ica nelle quis~i o.ni deli'alj!D'~nta7,ione. morire d'inanizione, pérchè noti ricev1!reblfo' la quantità 'Le ricerche è'bimich:e. e fisi,9\pgiche, dic'egli_, fall.e da di c_arlionio necessaria alla produziorie ciel calch e'animale. 2~ anni ,a qtiesta parh· ! qimostr,~rono,, che l'.u013:10 .~dullo Non Si tosto il signor Poggiale . avrà pubblicalo la s.elavora . consuu\a g1ornalm~nte 350 g~amm1 ~1 c~r--: cond'a sua Memoria che prom'ise di preseotare fra hre~c ~,mio neçp~~a.ri per,11 calore an.~mal~, e_ 130 g~amm1. ~1 ail'Accademia succitata di medicina in continuazione ·allo materie azota lei destinale alla ngeneraz1one de, tessuti , steS$O argomento, noi non larderemo a rag~1_1agljaroe il c)1e sono .elirninale <lai corpo ì)articolé}rroente 1-ollo l_ a lettore. = =....... · forma ò\1rea e cJ;aciffo urico. Bisogna dul)que che la raIl Ojrettore' o ou, èàv. ARELLA,Med . . oh. '-,_·-- --·iione .,1iimeotàre dell'uomo contougcl., le materie saline, -il li ViceTDirctto re rispoosahiJ e .l,)oH. llHN1.'~l.LJ, ~ . ,<li J:S éarbonio' e l;azolo e1iminati nene ~4- o~e , àffinchè egli '.l'or ino 1856..• Tip, Subalpimt di A.l l'PB.lli>.e Con.A.. , 11ossa cÒn~ervare la sua salule e la sua forza. Qu·esli sono

e

! ! 11,

<Ji~


2 Febbraio ·I 8 5 7 .

.

GIO.RNALE DI HIIDIOINA ltlll~ITARE •

1

·

I

DEl1 001\PO S~Nl'l'ARIO DELl.,'ARMA'l'A SARDA~ ?

-

:'!::;r'

L'assutiaiione non si l'iç-tive cnu .péc· un aU,lt> "' co~ill~ia uol, t ,, di geho. Si pul'.blica n,~I Luoedì dì ciasched un.i selliruarrn.'l pr~io d':issolli!n:ione i.n 1'-0r.i rio è di l.. 10. fo Pr,'.viuçia e~ all'f..,itopl, fram:o d1_rosta L. t I. Rr paga_por semestri antfoi-pali.11

=11

~ 0111, muo. 1° oo:t. Co~isset~i:_ l\el~zion~su il ~er~:,i 0 .~.~ltlitari~ ,cnilitar~<ic_l C~rp~ di spedmon~ Nl Grie_~le. - -- 1\m~la dei 11iot·11ab s-c1enltfie1. --· - 3° .Bolletl.111,, offic1al1J.

' .

-

.

velo misterioso questo argomento , viemaggiòi:'· men te raccomandiamo all'indulcrenza del benevo.lo lottorc. ti " · _Qoesla nost.ra peritan1,a ci verrà, lo speriamo, as ... sai· più facilmente perdonala dall'uomo dell'arte. sicPARTE PUHIA , come qu'ello, che avendo, se nou partecipato, cértamente. àssistito allo gravi dispnt:,iziooi abilmente so, stenute. in questi ultimi anni da nomini insigni, e per, Relazione sul, s,erv-i,zio Sanitario .4'1ilital'(~.t!,,el .Corpo ogni tHolo comme,ndevoli , b,1 potut9 convinoerst 4:i Spedizione 'in Or'ie~lte ,· del Dotto.re Cavò.Mere. •qu!)nto pocp oc abbiano profittato la scienza, e quale. Cornissetti, ~ià Medico i;n cap{). {') . ·'Stonl'orLo jhHilito l'umanità. Tnnnra, non ostante l'iotervo11ti, di llrnta s~pienza , a malgr :irlo l'ingegnò ed H (Cot1!il'.lua1.iont') c0raggih 1li tanti uoo:iini illustri, che ~polverarouo gli archivi. r·ovislal'ono biblio1eche, e seguirono c@n esemplan' pertinacia le 0rme del morbo da prov,incia in provincia •, da nazione a 1)a·1.io11c, dal (.'i-ange iosino• È questa forse l'unica malattia ·che avrem1no pre-alle -sue piit remote apparizioni, finora il cbolera ò riferito lasciatie in iiisparte, od 1iltneno desiderato di masto un doloroso mistero, che ai.trnde tuttavia la• c-ollocare in fio di lista, onde tenere discorso, forse mente 1Jhe lo cotuprrencla o lo rivel i :i!le misiose gecon più d'utìle, delle altre, che llanno maggiol'mente nerazioni. Non mancarono ò vero , e non mand1etravagliato il Corpo di Spedizione in Crimea. Ma ravraono ancor•a, prima c'be sia fatta la luce, alcuni , i, visando essere meglio il progredire per quanto il quali 11011 s;ippiamo se illnsi dai fotti, o guidati da men. compo1·ta l'argomento, con ordine t}ronologico, cioè rolli sentim1mLi, tentan0 di quando in quando di far e'sponendo ciascuna informità nel modo e tempo di penetrare convinzion i, che eglino stessi non passeloro succe5sione, e d'altronde [Wf}Odo codest'epidedono . e circueJldo ht buona fede delle autorità e ·(lei mia pc1· la sua ferocia cd ostensione, non· che per H co!legbi .con scritti. disi:orsi e millanteri.c d'ogni genumero delle vittime c!:te Lia mietuto, chiamata a sò nere, divçn tano noi tempi di calam iti1 pestilenziali ,~ l'attenzione, tanto àl!'accampamento, come in patri::t, non ultimo fastidioso ioci;;impo a chi de"e seriamente· ct>ogni cuor ~cnsihile e bet'l hato , ci siamo decisi di ai bisogni . . parare stendere questi poohi app'l!nti, che io vistafdelle tante Ma sgrazìatameuto eti ologia, sede, natma e teradifficoltà ed incertezze, elle tut.t.ora copl'ono come di peja clel colera ~ono q11estìoùi 0he biJOno sLaocaté le _,,._. ....... forze a mille oofobtit~1, n talvolta ri1ueritato di perfiiJia ,1nc!1ò i più 4eali e sineori inclag,Horj, senza elle' i'l'el o: 2, pai;:. 13, ,;ulonoa -1• lii)ea 53 in 1•cuc <l i scompar,'er·n si sia aggiunto un Hlo cli -luce alla tanta oscurità, che ptr ogm <llw,1 le lemle; i 'TW~tri, er.c. L•Jggasi: ~cumparse per ogn'i (toue fo 'lende, inosiri ec-c. otLenebi·ava !"intelletto umano :11 priino apparire del A (Y.tg . l ~, ciel mr.rh>siino 1r. cohJllV:J ~., , Haen :!3 iu v.occ del morbo il di la. ae- · $(lòi origìnar_ ii con6n.i . P<l!/cofo, !c~ga~1 ùi pareo. · D:1 11oi stauno ora iJ1 presenza due fòrruidahili cam~d ~- 3 pc1g. f8 . co!onmi l"', 1;ue11 ,io, in recc sia {unqame11tc lé,,gas, lut{/atrmzte. pioni, i qoa1i 1·tìttempraLi, aniicbè scossi ocl inviliti A l:,wa 18 <fcl!a inodesim u p;1//,ino, col,rnnu 2• , in l'<'CC di dalle diftjcoità incontrate armeggiano l' ano nel campo· se. noti e/w ru:orr11_qg1m: o mo&ì1icat<e il geni<> o ùt ·11diu1·a pern·idella contagiosità, l'altro delrepidemisrno. ·· cto,a. ,lef tifi), ci ri11l11:;-:arne l'i11fluenw," e tnwrlo confinato t1r,gli [I prirno ò il signor Prospero Pi ,·oncli, t,est, i mon-io, ospea~t-1, harmo molto contribuit<>, !eitgg~,i . ·se no11 a CO;"l'eggere 0 modrfkarr. il genio o la na tura /Jerniai<w1. dPl tifo, hannl) come C'i dic~, rf,i se,i. epide;;,ii<' di dwl,•,·a r1sù,tico, c;he molto_ contribuito a tenerlo cor:ifinato ccc. .in 1;ent'anni i:il/'eslarouv .lfa:r.~iglia, uomo soHatutto ,.. A !mea 4S, medesima lA>lonna, r,ng. ~) n., in recc dì ~egli incommendevole per le paz.ienti ricel'çbc, per l'abbon: ,ermwri, lllgg~i degli invalidi. · · danza ùellc autorità chiama.te in appoggio, non che tr~ pag_2~ _d ei ll!'l:'.desimo n. 3, colouua 2°, lir1ru 5-6, iu \recc di per la vasta erudizione e moll iplicità degli argomenti, V modo evitare l~ggnsi pel' nu)(fo <!a f~i!an

-

0

tlll


-

con cui investe ad assale so ogni t1=1Teoo i suoi av·versarii ('1) . Il secondo é il signor professor Bo, scrittore altrettanto dotto , cbe facondo , Direttore della sanità marittima di Genova, vecchio scrutatore di morbi pestilenziali, coraggioso atleta dell'epidemicità del cbo1era., la cui vena inesauribile sgorga piò rfoca, e proterva a misura cito gli si addensa aJJ'inLorno pìù ~tipata la nemica f;i l:rnge. Nelle pagine di quesLi due valenti ed abili scrittori b:.ivvi tutto quanto si è detto e st:.u:np,ato su quest'.irgomenlo, tutto ciò cllf' la critica ra più sagace e la più sotUlo investigazione hanno potuto discoprii;enella storia dei faLti, incominciando dai piì1 remoti tempi insino ai oostl'i.Eppuregiongendo al termine dei loro scritti il lettore è tuttora costretto ad interrogarsi: lJ colera è egli conlagioso? r1ov'è la soa sede, qua le la t;ausa e- la sua natura; quale la terapeja '! Non è già cbe per noi s'intenda con ciò di menomare il merito ed il valore di questi due distintissimi scrittori, ai quali ci diciamo legati <lella più larga stima, deila più seni.Ha riconosccoza , ma dopo di averli seguiti p'.lsso passo nelle loro severe argomentazioni, ed ammirata tanta profusione di studio e di sapienza, il constatare ancora la questione nelJo stato di dubbietà e di mistero ai prima, ci :iutorizza a giudicare questa lite non sulJicientemente maturata, ovvero difettoso il metodo di protedere tennto da amhe le parti. Che se dal cozzo di opinio,ni opposte e dal vaglio dì contrarie sentenze deve, come si dice, estrioarsi la Juce e sortirne la verità, noi non sapremmo trovare un aringo, dove meglio che fra questi cluù poteriti avversati i scientifici si siano con più di calore. agitato vitali quistioni, scandagliati con più di proposito fatti ed opinioni, e ricercati con somma pazienza i reconditi arcani deJla natura. Se non che volendo ciascheduno ad ogoi costo sortil'e vittorioso dallalolta, e per altra parte spuntando per ogni dove fatti inesorabili, cbe si rifiìllano adagiarsi :itruna od all'altra opinione , fu gioco forza ad amendue chiudere gli occhi su di alcuni , scegliere j pii1 convenienti , negare i eontrarii, onde costringere le cose di fallo a piegaro il collo innanzi al misticismo della preconcetta r.eorìa. 11 dottore P,irondì aJmeoo giunse alla fine del suo faticoso lavoro colle stesse idee ,_ con cui move da principio , e condannando fa dialettica de' suoi oppositori , ~d accumulando :1utorità a teo11e. che si compongono allo stesso scopo, si mantiene fermo e franco contagionista puro sangue. Nol mentre 1;he il professore B_ù , dopo d'avere con la conosciuta sua facondia fallo man bassa degli argomenti de' suoi avversa rii > e dimostralo la palmare insussistenza di taluni, volendo tuttavia Jenirè l'effeuo disgnstoso di alcuni suoi concetti anteriori ~ .

.

(1) "_ed! consider,11.ioni sullJ! contagiosità del Cholera-Morbos As1al1co, preced ole da un analisi critica delle due rnemorie dol signor .Bo, sulle Quarantene.

34 - -

e per così dire rappaltumarsì con se stesso inforno a certi principii rilnttanti al suo modo di vedere attuale, osci.lla e finisce, veramente non sapremmo ben dire per:chè,, ma fin isc,e coll'impastoiarsi nell'epidemismo, confessare la sua impotenza, ed accettare, come egli dice , i fatti quali sono.. e nulla più (2). Duolci assaissimo che, dotato qual ò di si larga dose d'intuizione e di cl'iterio, si sia d ti sè stesso con.fioato in cosi infelice angiporto, ed abbia lasciato i suoi correligìonarii nel peggior imbarazzo di prima; è duoJci tanto più pcrcbè tale non era la sorte cbe si aLtendevano i suoi seguaci o che si meritavano il suo coraggio, il suo ar~o1nènt.o e la incontrastabile sua valemia. Noi pure accettiamo i fatti, o per dir meglio li abbiamo da lunga niauo subiti in tutta la loro crudezza. ma soslenuti sempre 1lalla sp,e r:1nza cl1e se collo in dagini , e t:olle loali e sincere discussioui non veuiva squarciato òèl tutto questo mistero, che tormenta la medica famiglia, men dubbie e vacillanti ne !-arebbcro per lo meno sortite le basi di nn'ipotesi che, annunciata con tant:.1 fran cher.za, ci sembran sin da principio spalleggiata da fatti ìnconcussi. Quindi àbì~ tuati, come siamo, a ricevere ammanito , anzi spezzato d3i nostri maestri il pane della sapienza , confidiamo cho in tanto (lisinganno vi verr~ condonaLa la perjtanza manifestata in sull'esordire di qucstò capitolo> o pronti ad abbracciare l'una o l'altra 1 :i:ion importa quale delle due opinioni. purchè arrivi n soddisfare i bisogni de111) scienza , stend~remo tJuclle annotazioni in proposito, che il poco tempo e J(' molte cure ci permisero di registrare , L'epidemia colerosa ebbe principio io sul finire della seconda quiodiciua di maggio 1855, fece la sua massima strage nella prima di gingoo , de~linò quindi sensibilmente sino ad offrire un'io_fluenza, sI può ùire, sporadica , in luglio ; si riacces(I ancora I un tal poco in agosto, e finì completamente in :-ettcmbre. Dal quadro statisLico annesso al Swito storico . al quale invitiamo il lettore ·di rivolgersi ora , e sempre quando paderemo di ci frein rapporto colle malattie, oltre-al risultare siffatto andall}ento appare ancora una ulteriore ricomparsa del morbo segnatamente in decembro, l:i quale corrisponde a quanto dicemmo in principio, cioe all'arrivo in ritaglio di forti drappelli di troppe fresche, destinate a surrogare gli invalidi ed i morti. L'epidemia adonque propriamentl) detta si può ritenere limitata nel mese di giugno, ed i giorni più nefasti veramente, ni9ro signandi lapillo, so_no dall'otto al dodici dello mese. Sono perciò n° 2387 j colpili durante il corso epidemico del morbo , e n° 989 i morti : nel mentre che ascende a n° 2728 il totalu dei colerosi verificatisi nel decorso dell'iotiera campagna , di cui n° 1230 morti. ' Nel primo ·caso avremmo perduto p. 010 41,43 : (2) Bo, Sulla dollriaa dei conta.gì; pag. 58.


-35--

nel secondo· 4~.08. Sia in un ~od?, che nell'~ltro il esito fatale. fc'uvvi cbi ci raceva osservai' aoctarn preferibilmeute predisposti quelli di abito t,patico, i così .risultatl) delle cure, prath;ate 1n c1!costanze d1 cose soLt'ogni aspetto le più sfav~re~oh , ~nche amm?tdetti di temperamento bilioso, ma non avendo noi tendo qualclw inesattczia d1 cllagoos1, yale a dire: à tale riguardo osservazioni proprie abbastanza :rnsuppooe-ndo cùmpreso u~l quadro un_ certo num~ro certate, ci restringiamo a questo semplice cenno. di oravi diarree , o colerme , come ritengo avvemre La cianosi in generale non el'a così marcata como in ;gni statistica su tale malattia , il risultato. delle nel 1854 in Genova, anche in quelli fo cui la morte cure lUWivia uo11 si scosta per nulla da quelh otteavveniva dietro la forma asfilica. Tutl' :.i1 più una noti in ogni grand'epidemia , cbe abbia colpito potinta fosca alle occhiaie, ed un livido raggrinzamento polose e ricche città, dove per l'ordinario non si della cute delle dita ne costituivano i soli suoi cadi.fetta di tùtto quanto occorre a completare uoa ratteri. ~ buona e razionale terapeja. Fanno però un'e~1;ezione dolorosa i colerosi prose non sapessimo per allri confronti esperimentali venienti dalle bassure fetide, e palustri che si slrn1deehe là dove l'arte medica non intervenne , e si abbanvano dall'estremo cleUe acque clel porto sin verso a donarono i colerosi alle sole forze a·ella natura, l'epìKadi-koi, e per c-onseguenza gli impiegati dell'Jntondemia ba fatto di gran lunga uno scempio maggiore, e Ì - denza militare, i quali flagellati nel modo il più cruportò il numero della mortalità a cifre spaventosamente j del e offrivan o tutti senz' eccezione 0110 sta to di cia superiori, noi, tenuto calcolo della posizione critica in f nosi il più orribile, e spaventoso. Le baraccbe-delcui versavamo al primo infierire deH'epidemia, do- 1 t in~e~deoza stavano ai fianchi di un'erta strada, posta vrem.mo dubitare dell'utilità dimollì e molti accessori, 1 m v,cmanze delle parti più declivi dell::i valle, il cui che eostituiscono non piccola parte d'ogni medico trat- il terreno, dopo cl'a,·er ::;errito in tempi anteriori al notameoto, ed accogliere quale verità la imprecata im- IL stro arrivo, a coprire là ooorat:i salm:.1 di molle vitti~11r del f~wro nemico, u de'morhi accidentali., era poteoza della :\ledicina conLro qu,!sto rio maloro. fatto avendo provato il contrario , noi tutti che :ibd1v,irmto 11 1;rmvegno d' ogo1 so, ta ()'immondezze biaino preso una parte più o meno 1lìretta a rintnzz:m, · coli, radooatc dal ristagno dei rigagn0li proven ienti il rigore di tante necessità checisistringP,vano attorno , dalle regioni superiol'i. Ci facciamo carico di notare in quei tempi calamitosi, noi dobbiamo andare gloquesta circostanza a qu~lli nhe, lroppo f'.SCl usìvi nel riosi de' risultati dell'opera nostra , perchù è il frutto j loto modo di vedere, respingono ric.isamcmte (1) del coraggio e della forma volon tà di volere ad ogni ogni qualunqueù1fluenzade1Je emanazioni putrescenti costo sortire trionfante da ogni più crud:1 r.mergenza. I di corpi organici sull'invelenire Ml d1ohwa, ciggiunII cholera in Crime.i non ha offerto importanti dif~ 1 geuac, e.be, resi aç,corti di questi tristissimi effelli dei ferenze nei sintomi da quell'osset'vato un anno prima l'' miasmì sia per il numero relativamenlc sproporxioin Genova, ed in vari p,mtt del Piemoota, epperò not i 11310 dei casi cbe si aweravano. sia per l'occez1onale crediamo necessario l' arrestarsi nell' esposizionè d. J lor(I violellZ;), avendo proposto la traslocazione al un qua~r~ fc_nom~no_lù_gico. che. òulla aggiungereblJ! t tl'~vc deH ';Uilixio d'lnt~nd"è.nza_ uon solo cessò l'inalle fam1ghart nozt00t df'I giorno. VCH'C del niorbo, ma d·allorà in poi non 1-'ebbero a J.a diarrea preanonitol'ia, ed i <lissesli gastro-ente· deplorare altre viltimo fra quei benefD<ffiLi impiegati trn nr1e di uno, il· quale da più giorni , e forse prima riei di vario genete l'u rouo :wcu$ati dall a massilrn ancora della traslocazione, era conLristato da dissesti parte dai colli dal morbo: che anzi furono dessi cos u.nivérsalmeote sentiti, che i rnedici addetti ai vati gast ro-enterici, e da patemi d'animo, <;he si possono corpi e1Jbero largo campo, ove esercitaro la IOL'O he- ritenere qnali 1.Jr-èmonitori òi 11u :,ccesso coloroso ornefica missione mediante l:i cura profilattica, el dilo da lungn mano. jstantanea dei primi sinLomi, ed in tal modo preve Vuole giustizia che 110n si l3$Ci neppure ignorato un'altra caso, il quale, sebbe11 e sia aot:nduto,.in una - nir~ l'evoluzione del cholera confermato. Se ìn vari( circostanze abbiamo potuto convincerci della grande per3ona addella al corpo dell'Intendenza Militare che utilità io campagua della piccola farmaciil esistente · da oltre una settimana det'.ombeva per allra malattia presso ciaschedun medico di battaglione. nella formi- nell'ospedale di Balacla va, e che si trovava perciò in · (labile epl~er~lia della Crimea questo savio provvedi- conrlizioni afiatto estranee ;11 r1ostro argomento, noi :13e~to. su cw appena taluno avrà gettato ono sgu3rdo tutt,,vta· fcdehnento rammentiamo nel solo scopo di m~1ffereot~, noi crediamo abbia salvato ad un tempo far atto d'impa1 zialit à e di evitare ogni motivo a men gl~ospedali da una coDfusiono inevitabile, e rispar- relto interpretazioni. 1ntate all'esercito un nt1me1·0 ragooardevole di vit. ~ lune. ( I) 'Traspor tali da idee esdosivc uon 111:rnt:mo nella storia &bbimu più volte oc;1~asione lii restar persuasi clw d~lla mediciua uomini d ,11trondc pl'ecl:iri e h~11c1nnriti della allorqoando il t llolern contermato appariva con lento sc!e1;1z~ i_qaali non snlo soslengouo l'irrnoca ili1 nei morbi pe~blcnz1ali, e nel cholera delle emau;.1zio11i palrn.lc, ma le dicon. :mc1amento di evoluzione in soggetti da più giorni lD v~run modo nocive alla sa!ute, e ri med io auzi utilissimo 10 preda a pertinace diarrea massime se meticolosi nella peste. Ved. Ferrns, Dictioo., t. vm, pag. 1!J2. qualunque compenso delP~tte, e q~rnlsiasi metod; Paren t-_Dud1alllle!, Anue:es <l'hyl!iene, t. '"• pag. 985. eun di veniva iufruttl1oso, e la malattia riesci va ad Plrood1. op. cii. pag. 251 e seguenti.

1

li /

I

1

1


- :mPerò a oonvalidare cotesta nostra manie'ra di grudi- 1 cosi sensibile., ebe i meno esperti aplirooo il, ca°'e ~are le miasmatiche emanazioni che sino ad uu eerLo alla speranza di vedere in un coi granqi calori,, ~e punto potrebbe dai due surriferiti casi venire infirnon affatto sc~mparsi, diminuiti 'd'ass~i gli assalti ·del mata, citeremo ancora la strage avvenuta fra le tt·uppe j morbo. Vana lusinga I Fuvvi una remissione insignifrancesi nèlle regioni salmastrP. e paludose della Do- ij ficante al primo giorno, la quale nnM immodiatabrutscba, strage che.servi di tema doloroso alla stampa ~ mente susseguila in tutte e le tre volle da una micidiale peri0dica di quei giorni e rhe noi ebbiroo ocçasione fi recrude!-;Qenza. trii effetti perniciosi del freddo umido dr nd1ir'e :1 viva vor,c descritta d~I ~uo rorse più accn- ~ snlla moltiplir.azione dei f~Ui colerpsi gli abbiamo rato. ed abili' testimtinio, il dott. ,",azaln . Col~ rmr,.. ~l~ altrevoltP. notati all'epoca deJl'cpidemia di Genova: in dopo ù:'avere constatato H più riprese m1 rnarcaJv J f. rimea poi furono marcatissimi~ vantaggio V.., fh'1ìl'iotlusso dei Yenli purissimi pi·ovenienli ,,,i Nè ,;rediamo tf i lasciare inosservato ilfaLto dell'audal Balkaa • t;;i vide dipoi toWabbanòono di q_uei 1! meo t(} del nnmero ùelle vittime dopo le fatiche pr~luoghi m:1ledctti scomparire come per incanto, nn 'e- ~ tral.lc, e. dopo le marcie, miissimamente se ebber9 pidemia la qu ale avesa fatto u11 eccidio in;mdito sino lnogo ·nelle ore più ,;alde df' I giorno. Sotto queslo a cagionare·29G ('I) casi in 1m sol giorno sn poco più rapporto abbiamo motivo di ritenere, che gli uffiziàli, di dieci mila coml)attfmLi ('I). .for:;o peri;bè uotat.i di fibra meno resis~ente, e meno Ne consegue adunque che la vicinanza 1k luoghi indurita dagli stnipazzi , i:ono colpiti in proporzioni umidi, paludosi cd infetti da emanazioni di sosi::mzr relati~'amen!i~ maggiori. Che anzi molti di essi furono organiche in decomposizione oltrP. all'originare com~ tolti dal tnol'bo senza pretedenzc di sjoiomi premosappiam.o febbri parLicolari, massime quelle propri<' nitori in seguito a lunghe camminate intraprese spona miasma palustre. riesce pur anche infesta e <loppia- , taneamente nello scopo di visitare le Lrincoe, gJi mente esizjalo agli eserciti ioqninatt dal gerrQc colf'accampamenli, la v.11lu di Bai dar od i dintorni di Sebaroso . Certamente non iotenruamo con i;iò di soste- -i stopoli. V~rrobbe da ciò una voli.a di più dimostr.ate>, nere come da taluno si fece che il germe, od il fattore e~e tutto c1naoto vale a prostrare le forze dell'Qrg:,specifica del colent debba la sua origine a cerli fon,smo, qµalunqo e ije sia la sorgente fisica o morale. mitì. a certe miscele di miasmi di varia natura. ma favorisce . come dice Rostan , l'assorbhneoto dei solo vogliamo aggiungete alcuni fatti ai moltissimi miasmi o predispone all'Hvol uzione del parossisma. ,;oleroso. ohe la scienza conosce, pnde prevenire i men cauti conlro l'abuso di teorie troppo assolute ed esclusive, Hitorniamo peruiò c;on nuova insistenza iu sull'ipòle qnali potrebbero riescire sommamente pi:egiudi1.esi altre volte esternata, che il ptiocipio morbig~n,o zie~oli e tornare d'incaglio alla J)ronta attivazione di durante l'epidemia invade tuUi i soggoLti posti ·ael Spedieotj Sanjlari ÌillpOrtanliSSÌffiÌ. !. I suo L'aggio d'àziooe, mii r;he a sentire l' impressione Crrdiamò ancora di dovere registrare un fallo, il del fattore l\Oleroso c<l a provocare lo sviluppo dei quale, abbe.ncbè non collimi perfettamente coìla pre- sintomi cc1ralteristici, è necessario il concorso di una sente questione, potendo tuttavia nelle attuali dob- causa determir.iaote. Colui adunqoe che sa meglio g-oiezze lli autorità scienlilkho servire di norma otilis- , vernarsi, ed evitando gli eccessi ,F ognr ::orta osa sima a quei medici cbe si trovassero in circostanlc con giudizio delle precauzioui volute a fronle di quelle -ea11sc• riconos1~iut.e valevoli a determinare l;~analogbe, merita perciò dì non lasciado igno\·l to. voluiione del morbi), 11uegli avrà maggiore probabiNel mese di gennaio :J85li I.a legione Anglo-Alemanna accampata nei dintomi di 'cut:irì in prossi - liLa ùi audarc immune. lnsisti3mo quindi sulla necessità .(Ji ~cc11J1 arsi il meno possibile rlal regime- di mità della sponda del Bosforo venne, ap.pena giutlla io Oriente, assalita dal colera epidemico. Dopo con- ,. vita ordinario . e di aver occhio a non cadere pér siderevoli perdite toccate in pocbissjmi giorni si diede eccesso di riguardi~ e di meLicolosità nell'estremo ordine di cambiare di accitmpamento, e ili diradar'e 1 ()pposto; impcroccbè, oltt:e d :v: il preocoparsi di re·a grande distanze le tende. · La .epidemia dm1in1)i gime più cbe noi cpmporla la convenienza costrinçe immediatamente d'inteosilfi, ed in breve tempo pose , il pensiero su di un'argomento che abbatte l'energia ·. rlell '.rnima, ,,~ p1·otratte privazioni di , cose abituali termine ad ogni ulterior manifestazione. Questo SQccesso fortunato ohe corto non è nuovo inducono nell'economia uno smarrimento delle fo~e nella sloria di questa malattia, potrebpe forse venire vitali , che predispone a sentire maggiQrmeate le da taluni attribuito a!Ia natura singolare di quel in.fluouze morbose. Lo stesso-si dica di quella smania clima, giusta quanto asserimmo ,in set l'esordire del ~onclannevole d'1n~ollate tutti i giorni medicamentr sunto storico, ma nol crediamo perciò men· clegno per i più piccoli sconcerti, sovente jmmaginari della di farne menzione e lli racc.om:rndarlo all:i medita- 1 salute. P\ù votte ebbimo occasione di seguire da vizione del pratico. i cino gli effetti di ques~a smania lamentevole e fummo Durante l'epidemra cbbimo tre uragaei con venti e j resi convinti che tosto o tardi, quelli che ne sooo pioggia dirotta, che rinfrescò l'atmosfera in un modo invasi, finiséono per cadere vitlima del male che 10gliono scongim:are. La riazione fu pure.nella gran maggioranza dei casi (t ) Ved. rul ation sur l'épid. (:hol èl'ique ctc. par le n. è :11.alaz meno valida, e sostenuta di quanto ebb ìmo campo di gaxzelta m11d. 15 sell. 1855.

·li


-

31

,.

osserv.are nell'epidemia del ;1854, ·sicchè rai:iss1m1 cosi facilmente .tanto nelle .tende, eomenelle baracche. sono i casi in cui !$i ,!rovò indicata una cura antifl0C?~fezi.onat~ con ta~olati di tegno, e forma peréiò il , isfrca atti:v. Ricqrdo ;inzi ço,n ramm:ir_ ic. : ò lap.ro.stra; pm.grave ~nc?nveniente proprio a questi abitacoJi, 1 g r1e _avvenuto m ta Iu_m dietr.o !1 abbia contnbmto • • 7,ione e l'abbattimeato ~·ata eh a1rendere più attive ed intense le .:,: t ; cpngest1om ~er . ra i. e quindi ad accrescere l'impaall'applicazione di poc ie mtgl'latte a11 a regione epi- ; . zienza e l'ag1Laz10ne, che solitamente si associavano gastrica, ori ~,Ila base del torace nell'intento di dissi- : a qucsti'i cmdele iufennit.à. pare i residui della bar~·a co~erica cbe re.~duraYano \ L<\ conta.c;i:osi:ìà del ,ciolera, parlo sempre giusta. fastidiosi ~ll'ott,n•o a decimo giorno dopo, I mgruenza , ; le consegu~nze c·.he rampollan o dai fatti da noi regidel morbo. . i . str~t1,_ considerata nel suo stretto significato m traQuelli C)10 riéSCiva_no ad e~itO fe)i~~' ~d appartene- Ì wll,~Sl?D e ~e!:a: m.ala~tia <!at maJ~LO. :1) S)JBO per_ Jia vano in piccola fraz1ome acrh assaliti violentemente 1 ( t. 01~11m1,n.icazio 1~1 ~irctte, od mdn ette, ba rie.e. . . . ~ .· , . . J vuto 111 Crimea h1lt1mo crollo. La teoria dei conda! morbo· m1 .segmto ad· er~ori nell ahmentaz10ne, tatti o . · • d , . . con robe suscetti··,.,, . ""' u"Ome :,;.,-1 él'ic•e, (1 .. 1 e nservar~ ed 3 I!ora 10 1:'uP- _o t~~ ~wrm pa~savano a11 ap.parato I prn o meno a Jun~o il germe coleroso.è andata pìenafenomenolog1co 1l ,p1u ,mp~mente. alla oon.valescenza l mente a fondo. Ne questo soltanto abbiamo osservato la. più perfett~i oppure avendo supera. to un periodo ma ao_c,tle la terz,~ m.aniera di_ dilfu.s ione, '<}edotta algido poco vistos~ on.travano leritarnenle in quello da!l~ forrn_a vo1attle ?:11_cc~ntag10 , la 1qt1àle Ila dato di ria~ionc ~on uri decorso .graduale. appena percelli- 1 origrn.e .~Ila teori~l ~el1 m fe.z1.~nw, non reggerebbe ~epb'l . ell ventiquattro ore. ~ure a fl onte de! .Mt1 .ogni qualvolta venga consid,e1 e n e~ · . . · : .. . 1 ata ne.I ~enso pm ac<:rc11L,)tO presso i ,~ontagionis.ti,. , A que.:;ito PtQ~QSt~P cou:' _5 P? 0 tane? alla m~ote vale a dire della Lrasn;nss10nc a breve distan;a det 11 sospetto,. che 11 ~l,fettQ dt ~·1az~onc s1_ debba pmlgerr~e mo~bi~eno per mezzo dell' atmosfera é,irc-umtosto accag,1onare alla penuna eh collr1, e robe da ambiento 11 malato. Questo modo dì trasmi·ssio1u~· d~~ rnorb~,dai. malati rin_ch(osi \~, ~nguste ~bi~azi~oi letto, .3Ì deoo!nbere belì sovente ~lei malati su di ?na semplice stoo,ra. 0 coperta da canwo, non che all'une:s~eudo fond,!ta snll,11 iec1proc,1_z1o~c dell ~111~ 11~possi'bilità di potere applicare, e mantenere con Je spir.ata e~ espirat~ ~ sollo ~ca~b10 dieman~1?n! am. · 1 r · · -1 1 -f · · t mah tra trnno ed mterrno a illstanze assai lrmitate d b' rientra nella teoria t\ei contatti e 1ii1nane per col)S~ • e .rte. cu.re I r~ )e acieuti, ·a_ca odri en_ ~ ~'IP~ ere 1e j ~ègag1orl1 , o .tuL_tL quei1 s~~ss1 t cn e,n1:11?1 e ie . ~ ~spegueoza condannata dai risultati dell'esperienza . r1enza ha d1chrnralo ll'11rnontrovert1btle ut1hta.. Ma Se vi fa caso in n1i la contagione de1 colera per oltrecbè notammo esset·e av:veout0 a un di1pi:es..so la 1 1.:ommunicazione immecliatr,, o medialch per contatto. medesima cosa in Genova, dove certamente non · diretto col malato, ovvero indiretto per via di 1•obec si potè acci1sare tale mancanz~, non si ebbe da noi oo~tan~imte da materie escrementizie, e da esalazione, migliore 'fortuna, nè. diversi risultamenti anche in j:, ~mi01:ati, oppure per m~zzo clell'am~ie~te atmosferico . , . · mqumato (\a ogm specie d1 emanaz1on1, avrebbe· do. .. . " quei _c,1~1, tutte le 'olle Che ~ ebbe,. agio, t~mpo e vuto rìcevere una. dimostrazione definitiva mediante. mezzt ~1 .t?tto ten.~~re. La s?1ama a?z1 d~ c~1 ~rano la sanzione dei fatti, gli è certo quello di un epidemia travagliati I colerosi nel periodo algido, I ag1taz1one , come quella che abbiamo attraversata in Cri me.a. e.olà il sentimento di calore da cui si sentivano ioternamassime in sul priocipio, essendosi trpvatì insieme mente divorai.i, furono cagione che assai raramente radunati t!·e, quattro, . cinque a~n1,alatli i~ una sol_a. profittassero de' rivulsivi, e stimolanti cutanei, e tenda con~ca d1 men di due ll_letn d1 raggio, dov.~ 11 molli aWopp0stn deludendo 0 1.1 ni sorveglianza gettascald~, ed 1,J fetor.e rendevano m certe ore deJ.la g1pr. . " . . . nata msopportab1le la permanenp; semprereb.be chec sero og,n, cosa lungi da se ed a?bandonassei O d~ i medici, i ½appellani_. e gli infermieri avr,ebber,o 90straforo, e talvolta anche usando violenza, materassi vuto essere tutti dal primo all'ultimo, più pre.sto o più tardi, assaliti dal nwrbo. Eppure non fu cosi.,~sia; e coltrì per adagiavsi sol nudo tert'en.o. In sul declinare éléll'epidemìa sì é notato nèi cole· che si contempli il solo periodo di vera e.pidemia. irosi l'apparizione ,fli utlo stato tifoideo, assai pronunoppure _si _voglia co!llpre.nd.e~·è l'j,ntiera· camP.a~na_ ciato, che noi crediamo essenzialmente differire dalla Eccone I nsn ltamentl stat1sttc1. febbre tifoidea·, o sia dotinen,teridite di Brétonneau. Nel MORTI DI COLERA riserbaroì di manifestare a· suo luogo il nostro modo j Nell'intiera cameagna Ollrante l'epidemia di vedere :su quest'at'gomento, ditemò per intanto, '· . ! che sebbene non .siano maMali sin dal principvo sin' MORTALITA' FORZì\ MORTA~l'l':A' FORZA (•p . 010 d,·ll~ fona tomi d'impegni capitali nel tempo·d·ella reazione por- lI 010 delta forz• .. tati sino al 'delìrio, tuttàlvolta· si è· veramente atl epi· d,emia-assai inoltrata, e più ancot:a in · sul ·suo decliTruppa 1700 5, 81 p.o1o' 21000 -5, ~5p. Ol0 n:H1e che, coteste ·complic:iziooi sì 'most.rarooo più fre' 133 . .3, 00 Medici 88 ·l, 14 li quenti e sovente fatali. , · I! ll\1 11 '1! ll Capellani 6 Allora il de1irio; quand · anche accompagnato da ~346 3,75 .. . . Inferm.i' ·i 176 5,68 pochissinia·, o nissuna riazione arteriosa, spi·ngendo i malati a sortire dalle tende a vagare in cerca·diioose ~ ·29 _. li, li · Suo1·e l che non sapevano definirn, dava luogo a scene tristi l· ' ed addoloranti. Crediamo for:5e· non senza fondamento ; NB . li capellano morto d i cole ra !ltla era ancora giunto io. Crimea, che il calore, il quale nell'estiv:a,stagioue si concentra

I I

l I

0

l

I.

-~ ·-:"---------. -

I

'

l 1

I

•,

;


-38 -

Adunque tur'loo assai pi't1 bersagliate le Lruppe el1e vivevano all'a.ccampamcnto in una posizione relativamente assa/più sfavorevoJe all'azione del contagio fisso o volatile , cbe non gH addetti ai serviz.i degli ospedali , i qu ali dopo disimpegnate le incombenze proprie a ciascuno, restavano per di pii.t giorno e 11otte in me-zzo agli effluvii dei fomiti morbosi, ed fo rapporto con malati, od oggetti contamin,1ti. Dopo di ciò confessiamo sio,;eramente, che se non ~i restasse tuttavia insoluta la- grande obiezione dei contagionisti . dedo1t:i singolarmente dal modo di procedere di questa malat!ia nelle :.\Ue lontane epidemiche peregrinazioni, se i suoi viaggi e lo improvvise sue apparizioni non fos:;ero, come lo sono, assai più razionalmente spiegate dall'emigrazione e dallo spostamento degli uomini, che non da certe misteriose mulazioni cosmiche, oui ripudia coo si grande energia lo slesso sig. Bo, non potremmo a meno di negare ogni qualunque contagiosità o trasmissione del colera dal malato al sano sia mediante i con tatti diretti , sia mediante le comunicazioni indirette per 1nezzo deJl'aria o di robe snsceuive. Ma ben div~rsamente correndo la cosa , e non ostaute la negazione dei fatti , o per meglio dire , non osta ote la diffic ile loro sincerazione in favore della trasmissibilità dei germi morbigeni , abbisognando l'arte di un' ipotesi su cui fondare una teoria, cbe abbracci quamo più può l' esplicazione dei fenomeni principali di qncsta morbosa manifestazione , noi proseguiremo ad attenerci sino a più raz.ionalì dimostrazioni a que,lla delfinfezione ,i distanze , si perobè offre nel modo di comportarsi dei germi colerosi natanti neJl'atmosl'era una tale analogia con i tniasmi palirstri che non offende il lJuon senso , e sì ancora perchè trovammo eon essa più fagilmente spiegato i suoi vari modi di diffusione da soggetto a soggetto nelle masse, e d'immigrazione sovente capricciosa nelle città. Dopo quanto si disse sin qui tornerebbe inntile l' aggiungere ulteriori schiarimenti circa il nostro modo d' interpretare la parola in{ezionP, che inlendiamo utratto sceverata dalla queslione di genes1: del jCrme coleroso, ma piuttosto ghidicpiamo opportuno di ribattere, strada facendo, una proposizione avventata del dott. Pir.ondi, il quale volendo ad ogn i co.sto tener in piedi la crollante teoria dei contatti , ha cer· cato con un errore di fatto il più vistoso ; scassinar le fondamenta dell'infezione a distanze del colera. Questo modo di propagazione c,he troverebbe· nelle paJudi mia§matiche una maniera analoga di essere e di agire sulle popolazioni per mozzo délla wrrontia d~i v~nti, viene dal prelodato autore <·omptetamente distrutto dàlla sua asserzione . c)Le il miasma palustre -non si .trasporla mai a grandi clistanze · anzi al dire ài Prony, noti di più, di 1.00 metri! (1). ' ' Noi ~sortiamo il sig. Pirondi a lasciare da banda l'autorità di tali scrittori,' e IO preghiamo a11zi di non ,abusare del suo accorgimento e della sua erudi(1) Vedi Pirondi, op. cit. pag. 102, 129.

zione per farci gradire opinioni ir1 opposizione at fatti perenni che si compiono al cospetto di tutti: Ciò diciamo senzà a mbagi e seu.z:1 la benchè menoma inteniiono d' intacc:ire la saa buona fede . ma solo 11ell' utile intendimento di allontanare dall e· sue belle pagine ogni sospetto ed ogni diffidenza intorno alle fon ti a cui ha con rara perizia attinto i suoi argomenti. Senza rovistare fra i classici volumi , elle molte celebrità , massime italiane, ci L1·amandarono sa qnesto proposito, e vol endo noi attenerci di preferenza allo cose di fatto, che non all'autorità di scrittol'i lalvo1ta citati per dire è disdire nella stessa questione, inviliamo il dott. Pirondi a recarsi nell' aoro vol'Cellese , dove vedl'à a ponente i coÌH del bìelle~e, anni sono si salubri e ricet cati e posti alla distanza di due e tre legl1e d21le risaie, dh1enuli or" illfeslati dalle fe~.b~·i interrnitceuli assai più che la stessa città ùi VercelJj. Ed interrogando i pratici e crfi abitanti di quelle montuose regioni udrà come la ;ecente comparsa di queste febbri, cbe ba fatto disertare quei siti da tante famiglie di villeggianti , coi ncida non tanto coWestensione data in questi ultimi tempi alla co ltura del riso, quanto col taglio dei boschi e éolla dis~ro~ione delle foreste , da cui erano fiancbeggiati e d1fes1 dal lato della provincfa vercelle::e; udrà come dalla sottostante e lontana pianu ra siano dai venti di levante raccolte, e loro traspcrtc'lte le umidi o palustri emanazioni in passato a loro sconosciute : udrà insomma storie di fatti e confronti di epoche felici e dolorose che mettono in tlltt'evidenza l'erronea limitazione dei miasmi palustri propugnata dal Pron). Scf adunquc i miasmi delle paludi-possono volare inalter:1ti sulle ali dei venti ;i distame rag.gaardevoli e molto più ragguardevoJi cli quelle da noi superiormente accennate, come potremmo all'evidenza dimostrare, percbè non ·lo flOtl':JIHlO ugualmente i miasmi colerosi estricati da un· aggregato di migliaia di fomiti, èOSt!tuili da migliaia o migliaia di casi di colera, decorrenLI contemporaneamente neJla stessa oittà , nella medesima provincja ? Ma il prof. Bo con quella conosciuta sottigliezza d'iodagini cl.Je taolo l o distingue qu:indo si mette a ricercare ìl pelo a'snoi :nwersari scientifici, chiudendo gli occhi su questa come.su altre verità-ribelli al suo sistemai ci lrn già 'risposto,an-ticipatamente mr,diante due argomenti che ci affreltiamo di riferire. Il primo é tratto da un'osservazione pratica~ essere l}ioè l'aria atmosferica uu niezzo potente di disinfettazione, e per conseguenza di dispertimento e distruzione dei gen~i contagiosi;, cla 1 cil1,que secoli riposare appunto su di esso lo sciprinio del sistema quarantenario , :;ic~ome. il migliore spedien~e per I' espurgo delle merci e delle robe contaminate. Ciò è verissimo, e noi Fammettiamo pienamente · ma I' ammettiamo no11o stesso modo cbe viene am~ messo e conosciuto che l' al'ia può spegnere ed accende!·e la fiamma ; come la diluzione pu~ o non può fare d1 un veleno potente un farmaco utilissimo; come la quantità di un veicolo può togliere o lasciare l' i-


-39-

ra possedano. f~ ,POC~;e P.a: a.resìstere e reagire contro le cause morbose?Un bel. nulla. (Cont'iima). ' role, ritenendo l' atmosfera q~al_e un ve1col? _1~ ~u1 stanno sospesi i germi coutag1os1 la loro a~tlVlta Vlf- . tuale deve restare sobordi:nat_a a~ grado d1 attenua:ziono di questa medesim.a d1luz1qne. Coteste sono . PARTE SECONDA ragioni pia,ue, pOlJOlari e_ca~aling~e die non abbiso- , l anano di commenti; rag1òm che 11 dott . Bo conosce :o Rivista dei i,iornaU scientiftei molto meglio di noi. L'altro argomento è dedotto dal numero circoscritto .La sospensione del giornale diirante alcuni -mesi delle vittime-·cbo si osserv~ uell.e grandi epidemie a del d.856 la-sdò ii1ia lacmia, a colmm·e la quàle la fronte di uM <·.ansa cosi generale , quale sarebbe Redazione non crede inopporlitno d:are tratto tratto, quella dei miasmi colerosi sospetti nell'aria che incoi s,unti dei giornali d:i i·ecente pttbblieazione, a71.che vestono esteso popolazioni. Com'è mai .possibile, dice estmlli dei qiornali e la·voriaccodemià dell'orasr.01\~o egli , il concepire che, circondati per ogni dove ed anno.' involti nel contagio • non tulti o qnas'i , tutti gli abiUse ·interno 1lella bellndonua. n.ell'ern.ict .s/1'11:;:,ata. - Altanti di una c-ittà non siano egualmente colpiti dal \'applicazioue topica sul lumore erniario dell'estrallo morbo'! idroalcoolico di hellaclonna. all'u,o cte'calaplasmi sull'adCome si faccia non ù tanto agevole· il dimostrar!'(), dome spalmati dello stesso estratto, aggiungendo l'oso ma cbe possa avvenire ne a~biamo per analogia la interoo d'una pozione helladonniz'l.aià (% centg.mi di prova neH' agro roin_ano , neHe maremme ,· nel nova•.,slrallo idroalcoolico in 80 gr.mi d'acqua slilla:1.a d'aranrese, in ~ardegna, in Olanda , in mgel'ia, dovunque' cio , con 20 gr.mi di sciroppo dì,1codio; a cucchiai ogni jnsomma vi banno putride emanazioni vegetàli o fomezz'ora) il dot.t. Rizzo pote ridurre colla tassi incruenta miti del miasma palustre , dovunque regnano endeernie slroziale, quando già sintomi gravissimi e tentativi micamente le febbri intermittenti. In questi paesi, lo di riduzione più volte follili , parevano 'rend ere assolùlasappiamo a menadiL0 1 abbenchè tutti gli abitanti sicno mente necessaria la cora cruenta. La sua esperienza e sotto l'influenza del miasma febbrigene, non é tuttavia l'autorità del Delarne proverehbero la somma ellicacia di che la minima parte la quale offrè la ma.nifest.azione tale lerapeulica. che potrebbe persino, so non affatto. febbt'ile. li JJerchè di questa singolare difierenza tra escludere nei casi gr.avi, re~dere meno necessario e meno individui che respirano la medesima arìa infetta, e frequente l'uso d_elle emissioni sanguigne. Egli vuole tale vivono circondati dalle stessi} cause morhose , l'ha medicazione più efficace dell'oppio introdotto nell'uretra (fotto egli stesso , st(l. nella predisposizione. Però ace clelle inspirazioni d'etere e cloroformio, mezzi che pure corgendosi il dott. Ilo come ripugnasse al ~uo conbanno già ottenuta la sanzione della pratica -esperienza. (1tnnali Universali di Omodei.) cetto l'interpretazione alla parola predis11osizi0.ne dàta Fasciature ìna.movibili.-11 gesso impiegato a solidificare ed accettata da tutti-i patologi, confuse egli a riprese e. cementare gli apparecchi inamovibili fu ahbandònalo .la disposizione con la predisposizione, per modo che per alcuni1 difetti nell'applicazione, e specialmente per il leLtore, qualora ciecamente. lo seguisse, sarebbo l'inconveniente. gravissimo della troppa sua rapidità nel tratto io errore. solidHìcar;i. 1\fathyssen usanao\o in polvere su separate Ma è egli possibile che la predisposizione sia la li$te di tela, bagnate di mano in mano . tentò facilitarne disposizione'? che il particolare sia il ~enerale, che il .l'uso, ma tale procedimento non è seiµpre dj facile atluaprivilegio sia l'uguaglianza? Eppure secondo lui sazione. llichet dissolvendo il gesso ù1 una eguale quantità rebbe così, imperocchè quando dice che tutti gli 1•q rdi acqua gelatinosa (~ grammi di gelatina su 100 dì ganismi vivi pcn·tano fin dal loro nascere· wna 'disponor.~labilita ai virus ehe

sizione !lenerq,le ad in.ferrnare ....... e che·p,erciò è ùierente ed identica a tuUi questi organismi viventi della stessa specie una inedesima disposizione o predisposizione a sentire le cause rnorbvse ,c~c..... Egli

annuncia una legge gene-raie che governa la ~pecie umana , lippis et tonsoribu,S nota , ,ma n'ello stessò mentre non ci pòrge it vero signific~to d?lla parola predisposizione che ci avev3i lasciato sper~Ge sull'e.sor· .., . dire d~l suo c~pitolo. ' Ma in cospetto di qoesla legge ge,nerale che cosa saranno allora divenuti i temperam~nti;. che cosa le cosLìtuzioni, i vizi ereditari, l'età, il.genere ,di=vita, le professioni, Je malattie pregr.esse-, 'lé -?Wtn1'ihi., le varie posizioni sociali, i paiemi d'aniqH>,~., ta.'m;i~erja e mille altre accidentalità della Yila individuala, che scuotono, inviliscono, abbattono, Qppure attutiscono rinforzano~ iogagliardìscono la fibra e la rendonà atta

ac.qua), mantenuta a 20, 25 gradi centigrad.i, ne ollion~ un miscuglio omogeneo, che impiega a solidificarsi 20 a 25 minuti, e di cui si può ritardare l'essicazione, nell'allo d,i applicarlo, passandovi la mano bagnala nell'acqua tiepid.a {giacchè tale pasta gode la preziosa proprietà di ridi$cio_gliersi). Appl1caJe le bende si stende uno strato sottile di ce~ en~o sulla superficie dell'apparecchio, che si liscia e.on spijt~.la o. coltello. Alla tela comune però ~uolsi sostituir.e. nella confezione delle bende il tarlata» come più permeabile alla .pasta soiidificante. Aumentando la proporzione d,ellii gelatina si oltiene un maggiore ritardo nell'indurimento. Tali apparecchi delli di stucco acquistano in 24- ore' l'aspetto del marmo pulito, sono solidi, ~eggierì ed adempiono al dire del Richet e del dolt. Luslreman, ch·e ne usò largamente nell'Ospedale francese di Scutari. in Oriente, a tulle le volute indicazioni. Questo processC> è una felice sostituzione a quello di Lafargue che usan 1


-to ì1 t;esso amidaceo, cioè gesso mescolato a peso uguale atla salda d'amido ord inaria . Gli ap-parcccb.i io pasta di carta, collali, verniciali (Laugier), e modellati 1>revenliva1uente su membra di varie dimensioni, acquistarono ncll<• cari1pagne d'Algeria I!, di Oriirntc noH dubbia rinomauza. Ora il doli. Carret di Charubery suggeriscn l'uso del semplice carlo11e spu-gooso ran111101lilo col\'11<:qna. li carl•Hlc cos·, scello e prnparalo si modella , al dire dcll'aulore, facilis~imamer\te sul membro con opportuni lagliu12i l'd incisioni, ed essican<losi valr. assai b•lfle a contenere solidam1!nle le parli. La facil ità ed economia. di l;ilu processo lo rendono moritefole di larga esperienza. (.11rnali d'Omodei).

Lo iucchor1i si produc(l fìsiologican1enlc nel!' organismo animale seni a l'inlervenlo di malerie zuccherine ed ,1111i,laceC!. Tale runzione proùuttrice della mate1·ià zuccherina è lòcalizzala nel fegato. Il sa11 gue della Porta oon couliene zucchero. quello delle vene epatiche ne contiene invece e sempre in considere\·oli pro11orzioni. Si :credelle rht> l'organo glandul are nulla foroisse alla secrezione, ma che il suo tessuto si limilasse ad ag,ire per contatto, o per azionecalaliltica sogli clementi <lei sa ngue; che lu materia 1iucchcrina si form asse dì-· rellamente nel saa~ue, i'u.Uo d'un tratto; ci-Oè sèw1.a precedenza d'alcuna materia deposta od tessuto epatico. Jl doli. Cl. Uernad appoggiato a valitli fall i esperimentali crede invece che la funzione glucogenica del regalo deve essere ben illlri111enli i11terprelala . La sostanza che pre- · cede lo zucchero e che gli dà immedialamcnte origin~ nQu è nel sangue, ma 11e/lo slcs$o tessull> epatico; dove si depone una materia ~pecialt', secreta nel fegato stesso, che, per lrai;formazioni succes::i\,e e l'orn1azioni intermedie, cambiasi in zucchero. Tale dottrina riporla al les_sulo glandulare gçan parte degli elementi già rispettivamente actor<lali al sntlp;ueneJla pro<lu1.ione secrntiva dello .znccbero. p1111ali à'Omodei.) Gltic1ìg1mesi. -

loando le proprietà retrallili del collodio , cbe applicalo alla pelle la piega , la Ct,rrnga diseccando , W. Balteo lo esperimentò con successo nella cura dell'entropio, e poi.è risparmiare fo pit't r.asi un'operazione che, d'allra pa.rle , non è sempre felice. La poca tonicità, la flo,sci ezza della cuie della palpebra, ed in ispecie élell'iuferiore Ilei vecchi , 110n co nlrohilancinodo l'azione della forte con trazione dell'orbicolare , suscitata islinth·amc:nle, o volont,1riamt'nle da quel ser1so che provano alcuni io seguito all'operazione della cn laralla, dà Lah•olla origine a quella varietà d'enLropio che si chiamò per an·otolamento (enroulemenl}. Le slrisce di taffetà gommato, di sparadrappo fì:sfate alla guancia ed alla palpebra, màlr. rispondono nèl combattere tale tendenza delta palpebra stessa a ripit•gnrsi in de ntro; le serres-r.11e, od il filo passalo nella palpebra per tirarla in basso, sono mezzi difficilmente tollerati. L'applica1iione, rinnovellata ripelutameule, d'uno slrallorello di collodion di qualche millimetro cli larghezza, disteso con pennellino parallelamon te al margine palpebrale, rispo nde, per l'es perienza del pro[ SLoeber, à~sa i be11e all'indicazione . (Atmali tt'Omodci) Ventt della base del cntnio. - Nel foto vi ]1anno di verse venuzze ;illa base del cranio, massimo al lato sinistt.o, di con~ianzione Ira i varii seni, che oell'adullo si obliterano. · Tali. venç prive di valvole permettono in doppio senso iJ flusso del sangue dà un seno all'altro. Una di queste lc:\catn io nn caoalelto allo spigolo s uperiore delta. piramide temporale alla s ua base. fu dal Verga scoperta pervia sC:)mpre nell'adulto artçora , manteucn<lo una pe1·11ia11enlll comunicazione Ira il sistema de'seni della fossa media e quello della fossa posteriore. Tale disposizione anatomica, rill~Lle lo scopritore, proverebbe l'opportunità drl sang.uisugio dit lro le orecchie, p.ù utile che alle Iempia, nei diversi casi di coogeslione t! d'infiammazione del cenello e dolte .meningi. (Giortiale delt'Tst1t11 to J,om(,ardo )

1

I !

I

I !

BUfJ.sl~T'flNO UFF,IZIALE No1niue

rroµlatfoo rlella (ebu,·r. :1httl11. - Guglielmo Uumboldl l u seguilo all'esaOle di concorso che lestè ebbe luogo innanzi al Consiglio SL1periore Militare di Sanilà , furono esperimentò so ampia scala a Vcra~Cruz, ove la febbre da S. M. con DecrP.to lici 14 del p. p. gennaio . nominati gialla è endemica, un mezio profilatico che pare risponda a Mc<lici ,1goin11ti 9el Corpo Sanitario-Mililanl assai felicenl()l)le. Egli inoculò mollissim(! persone col vo.. Li signori dottori leno d'una piccola ,·ipera, comunissima n<1I pa<>se, miliLuigi Guglielmo Rulia, :M edico-Chirurgo borghese, gandooe l'azione tossica. coll'unirla ad una materia anicon destinazione prt'sso lo Spedale Militare Di\1 isionario lriale ; per il che scels~i i1 legato di 1lJOnlone che fa ffiQrdere <li Alessc)ndria; 1>iù volle da piil vip<'rt', e quindi lascm putrefare, usando Alcibiado Saogu i11elli , giù soldato del ballagliooe Real Nav, in congedo illimilalo , con destinaziçne presso lo ad inoculare il liquido risultante. Tuili gli individui as:$pedale Militare Divisionario <li ~orinò; soggettai.i a tale pratica prescularono, dopo, qualche ora, Giovanni Battista Rèllonc , già: soldato esercente' nella cefalalgia fronlale e rachialgìa. e più. lardi tmo slalo feb~ Cllmpagnia Infermieri llilitllri. con 1foslinazione presso lo brile della durala di 't a 19. on·, che ~i ripeteva per i 3 o Speciale ~lililare d1 Novara. 4 giorni segu(lnli, dopo di che lullo tornava allo :,lalo normale. Nes:suna delle J}ersone inc>cnl;ile.. in Ire e più Per ordi111! ruiuislc\'iale dei iu dello stesso mese di genanni di pro\'e , fo alla(.'cata dalla tehbre gialla. o . se oe , naio ebbero luogo le sPguenLi ,·ariazioni di destinazione: li sig. mlldica di baltagliono di 2~ cl(lsse, dottore Luigi .furono assalili, e furon11 pocbissimi, la subirono llon 1>silo Perncca, dallo· Spcdale Divisionario Militare di Torino Celie,•. Sia che la pre;;ervazione av,·enga per l'innesto del foce passaggio alla Scuola ~tililare di Cavalleria in Pi>'eleno della , ipera, o per !"inoculazione cli una materia nerolo; -putritl~ (prodo~to della l'ermenlaii<rnc), <;ome opina:io alIl me~ico di balta.,liooe ùi :2" cla~se, <lotlore Pietro -.cuni accadere oetta inoculazione della pneumonite epiCort e, dallo Spedale \fiJitarc Oivisionario 'di Alessandria, fu deslinalo ,ti 2° reggimento Granatieri cli Sardegna. :zootica ; quan~o tali falli venissero confermali, la scienza -r.:::-_ ----::.:=: ~-==..:: avrebbe piire a,:quistalo un novello immenso diritto alla Il Di.r;ettore D.qtt, Cuv, AlmLL/\., Mcd. Div·. (Amiali d' Omodei) :riconoscenza del]' untanilà. li Vice-Direttore rìsponsabi le Dolt. llfANTRLLI, l'tf. di BUso del coflottio 11etla cur1t, delt'e11lropio. - Usnfrut'l'orino 1856. -- Tip. S qbalpina di ARTJ.JtO- e COTTA.

---

0


____________ Al\l\O _ \'._

9 l'ebbraio ,t 85 7

N. G.

--.

~

GIORNJ\LE DI MEDICINA HIIJTARE DEL CORPO SANITARIO DELI/AlUllA'fA S!ROA:)

i

. . h n anuo e comincia col 1 ° <li genn . Si pobhlica nel Lunedì di ciascheduna seltimaua e non si r1oeve e e per u.. . . . . . . . . . d. 1 tQ. In Provincia ed a tl'~slero, franco d1 posta L. l t .S1 paga per semesln antrn1pat Vassoc1azt0D . . U prezzo d'assoc1az1one in Torrno e 1 ,. 1

introduzione nelle vie digereuti del veleno viperino, messo in evidenza col suo ,hcopo il viperaio da quella bell'anima del Redi (·I) ne è una prova che non data soltanto da oggi. Al postutto è così radicata ed estesa nel popolo, come nei medici la convinzione esistervi cause particolari, indipendenti dall'idea cli tiOntagio, PARTE PRHIA le quali concorrono potentemente all'evoluzion e del morbo, che io tempo di epidemie colerose le rac_ço~ mandazioni di sobrietà in ogni cosa attinente alla vita, Relazione sul se1·vi,,io S-a,nitario Jlfiliu,1•e del Co~'PO <li tranquilità dell'animo, e di S[)eciali sollecitudini cli Spedizione in Orieute, ,J.el Dottore Ccwaliere igieniche sono il comune discorso della giornata, e Comissetti. f!ià 11Iedico in capo. l' argomento impreteribile di ogn, sct'ittura, man{ Co nliooazione) jl datR in lnee dall'uomo dell'arte su (1uesla malattia. L'ipotesi ndunqne dell'ùtf'ì.lz.iono, ossia la teoria (lella trasmissione delle malattie contagiose c1ll'inruori dei contalLi e per meizo de!Yal'ia ù qu:dclw cosa Si ùirà che a fronte di un.i causa specifica, a fronte di cbe non merita affatto fobblio, nè peggio il disdegno on oontagi-0, introdottonell'organ1smo, devono neces1fell'alluale medica generazione. Cbe Ja si debba piutsariamente scomparire le cause Predisponenti; si ditosto alla mente di Fern elio, Fr.acastoro, Rosa, Lanranno queste, od altre consimili ragioni clie sarebbe cisi, Qnesnay, cbe a Jourdan od altri. più recenti scritluogo l'indagare; ma nel mentre che si potrà dubitare tori , non è tfui il caso d'investig:ire, e poco monl-a del costante assorbimento di questi principii deleteri, allo scopo cl1e ci ~iamo proposto. Sta però cbe quenatanli nell'atmosfera e della loro assimilazione inogni sto modo di propagarsi di alcune malattie entrò n~1la contingenza individuale, noi ci rivolgeremo per intanto convinzione de!Ja gran maggioranza dei pratici d'ogal miasma palnstro ed al suo modo di comportarsi framgidì, e che se vi ha disparc1·e l'ra essi è :;olo nell o stabimezzo alle popo lazioni per ave1•e nella produziono lire i limiti, entro i quali è ancor possibile la propagadelle febbri l'analogia la meno improbabile della difzione. Esse riposa sulla distinzione dei virn~ in fissi e fusione ùel colera. Resta perciò superfluo il ùimo·1:olatili, distinzione che Jo ste~so signor Bo non ebbe strare cl1e non regg9uo assolutamente alla critica Je il coraggio di ripudiare, comechè l'al)bin di poi rtimenacerbe parole di un grande luminare, il professore ticata là, dove osserva cbc il contagio 1'a.bido é s'i'{iliGiacomini. (J) intese a :-podestare, o bandire ogni li.co non hanno mai assunte proporzioni epidemiche. pred isposizione individuale dal regno delle epidemie Cb~ se è men genel'ale l'àcccttazioue della trasmiscontagiose; imperocchè, oltrechè il dire, come egli fa, siorw dei contagi rolat.ili a ragguardevoli distanze, che sarebbe tn stesso com,e se tcil,uno assei'isse the p11ò 1100 mancano però celebri patologi antichi e reoenti, ,nancare neUa fabbrica; wnana la predùpos-izione ci i quali la propugnarono caldamente, a talcbè fu ere~ s/t!S6Ùtrsi per wna grave e<.ulttla, claWallo, ecc. non duta meritevole d'entrare nel computo delle conside· r..ostiluìsce niente affatto un'obiezione fondata su pre- razioni portate innanzi al gran consesso internaziomesse calzanti appuntino col nostro :itgomento, no.i nale sanitario di Parigi, e servi (li_ lJase , parlando ricordiamo ancora una volta essere necessario, affindel colera, ai sapienti concetti contenuti nella tanto chè un virus deleterio spieghi i suoi effetti sull'orgapregiata Relazione al Senato clel Regno dell'insigne nismo, sia non solo in contatto a quest'organismo, nostro maestro Riberi ('l ). ma debitamente assorbito ed assimilato. L'innocua Comissetti: Relazione su il servizio sanitario • qo ')Otl pecco· Tt re del Gorpo di svedizione io Oriente. - :.. • · · e vaccinazionè nell'Esercito. - 30 vv1so.

. .,o Doli. SO.Hll.ABLO. J

;~i~!10

A

I

(1) v. Rodi, op. vorie. l.'li bl. dei r.:omQlli italiani Voi. XXXVI P&g. 361 e seguenti .

,1) Ved. :Ho op.

cilat

r,a~. 143.


-

42-

Noi domandiawo scusa al nostro lettore di questa disgressione, è la domandiamo tanto più volentieL'i io (Juaoto che oon è nell'indole nostra l'avventurarsi nei campi nebulosi della teoria in cerca di ver.ità , cl1e hanno quasi sempre fruttato il disinganno e la d0Jusio11e a ben più potentijntelligenze, che non è la nostra. La tesi da uoi propugnata, implicando però due imporLaotissime i:onsogucm:e, quali sono l'incoercibili1il del c0le,ra, non che Finsussistenza tiella teoria dei contatti, trae virtualmente con sè 1a dimostrazione dcll' inntililà delle contumacie e dell e qnarantene, o la negazione di particolari pericoli a quelli, che per dovere, paga o carità, o per tutti e tre questi moti,i, prestano la loro assistenza ai malati colti dal colera. Di qnale virntaggio possano queste due conseguenze riescire ai governi, alla società ed all'individno, qualora sieno ben dimostrate e fatto giudiziosamente penetrare nel volgo, nessunol'ìgnora. Quindi nel tenerci paghi di avere toccato di volo cotest'argomento., cui non ora possibile evitare in questa scrittura, noi ci restringiamo a raccomandarlo alln savia e pacata meditazione clei dotti; e fatti liberi e sciolti da ogni preconcetta opinione ripigliamo imparzi:ili il resoconto clolle nostre annotazioni. Jncuuazùme dc.l gef·nw <;0leroso. La teoriH dei contagionisli raochinclc l'idea dell'esistenza di un germe, ovul~, o molecola. di co,ttagio, la quale una volta intr0•1otta nell'organismo , dopo qualche tempo di qelite~cen:a, ossia di dimora inavvertita dal soggetto contagionato, dareblrn dipoi sviluppo all'insulto coleroso. Sia o non sia : collocali come ora siamo all'infuori del vo1'tice della parte speculativa della scienza, esporremo senza commenti alcuni ratti attinenti a questa questione, lasoi:lndone l'interpretazione ~1 lettore. N'el mentre r-cgnava il colera in Crimea, si notarono ad epoche diverse negli ospedali di deposito a . .Teni~koi vari e manifestazioni colerose fra soldati convalescenti, oppur~ marinai addetti ai servizi di bordo, provenienti ùa Balaclava, senza elle vi fosse sul 130sforo nè ne' suoi dintorni nessun allro caso di questa malattia. Diviene perciò naturale l'attribuire l'origine, ossia il germe di questi casi ·inaspeltati all'infezione del luogo di loro provenienza, cioè della Crimea . In tul,ti la comparsa dei sinton1i caratterishci, giusta quanto m1 faceva osservare Fottimo ed accurato collega Dottore Bima, non ebbe mai luogo dopo . il sesto giorno del loro arrivo a Jeni-koi, contando inclusivamente da l giorno di partenza da Balaclava. Sullo scorcio del mese di ottobre 1855 un'epidemia di colera , insorta nel villaggio di Jcni-koi ba 1lOrLato Lalc spavento fra quegli abjtaoti, che in pochi giorni lo disertarono nella massima parte. )Jalle informazioni prese presso i mèd ici di quella contrada, e segnatamente dal signor Oottol'e Pixtis, uomo molto abile, coscienzioso ed estcsamenlericercato dagli abinli delle due sponde del Bosl'ol'O, risul tere bbe ao

1

cora che dei fu~giascbi ripa1·ati in Asia, od altrove , verso Costaotìuopoli, nessuno manifest{> sintomi colerosi dopo cinque o sei giorni d'emigrazione. , Dal che emergerebbe eh.e la ~urata dell'inctlbazione colerosa non ollrepassa i sei giorni , saperati i quali la persona che si allontana dai siti infestati dal morbo può ritenersi wme s1:ampata dall'influenza epidemica. . Propagazione del colem ~"lit JJosfoto . Jn vista dell'irrompere repentino dell'epid-cmia in Crimea, ed attesa la esistenza da piu mesi cleWinfezione colerosa negli eserciti alleati, non essendoci stato possibile di ragraneilare fatti ben depurati sul modo di propagarsi sovente capriccioso, talvolta contraddicente di questa malollia , giudichiamo perciò non inutile il mettere a profitto alcune annotar.ìooì raccolte sul Ros!'oro, relative a coLest' argomento. l noslri ospedali yc1,erali o di deposito erano situati sul pendio cli un'ele'VaLezza assai rimarchevole della sponda europea del Bosforo tra Terapia e .Tenikoi, ma èosì vicini a quest'ultimo paesello, che si potevano considerare come un a sua appendice. Di fronte, ossia a levante, avevano il canale del mare. cd al di là, salla riva asiatica, 1-leycos; a sinistra, Ò nord, Terapia, Bujukderé, .Jeni-Makale, e più oltre l'entrala nel Mar l\'ero; a 1lestra, od al sud, dopo Jeui-koi venivano Stenia, Ualta--Limnn. Hebek. Arnaut-koi, Ortakoi, ecc., infine Costantinopoli. Delle due sponde, quella di Asia è incomi:-;irabilmente più umida, meno salubrEI, sovente velata cli nebbia, a motivo di tarii ruscelli paludosi che rcngono a morire nel mare, e delle molte sorgenti rl'ac(]'na purissima, fra cui hanno una meritata rinomanza nella marineria 'europea quelle di Beycos. Il terreno contiguo c1 qnell,o dei nostri stabilimenti era limitato ad uguale ,lislanza da una parte dal seno di Stenia e clall'altra da quello cli Terapia , ed elevand(lsi a ponente lasciava a' suoi piedi in un piano più basso la sponda del mare e r abilato di .leni-lrni . 11 soffio periodico dal nol'd d'una brezza fresch issima,' e la consentanea corrento dal Mar Nero verso a quello di Marmara rendono agevole, anzi spontanea la navigazione sul Bosforo quando si scende a Costantinopoli, e per contro q'trnsi sempre impedito o contrastato ai bastimenti di vela ne è il procedere dalla città verso l'Eusino. Quin<li a:ita un'epidemia. di conlagio volatile su mia delle due sponde dovrebbe propag,.lrsi a seconda 1leJl:l correntia dei venti, e dif. fondersi da paese io paese òal ~lar Nero verso Costantinopoli , e non nel ~enso contrario. Toollre, e qaesLo è un fallo conv3lidato da ripetute osser>'azioni, le malattie epicleroicl1e di una sponda non llaano quasi mai contemporaneamente relazioni di sorta con la sponda opposta, sicchè, malgrado le comunicazioni piuUoslo fre4uenti tra quegli abitanti, percorrono ioclipeodenti le loro fasi, e noHe occasioni fo cui la salute pubbli ca è gravemente compromessa su cli una, l'immigl'azione sulla riva prcserYuta diviene sempre estos:t e quasi generale.


-

l-3 -

I

tiere greco, andarono illesi il turco e l'armeno, abbe,nPosate queste nozioni preliminari'. onde. rischia· chè si trovassero appena separati dal primo per via di rare il lettore intorno all'apprezzaz1one di alcune strad icciuòle coperte d'imrnondez-ze, e collocate a cose cbe andremo esponendo, noi raccontiamo. sottovento. Fenomoni di questa natura se ne osserva· Nei nostri ospedali di .leni-koi vennero curati dorono ancbe negli accampamenti di Crimea, dove ~i rante Ja campagna 74 colerosi ricevuti in ritaglio sia notarono, massim~ in principio, battaa1ioni dello stesso d3i bastimenti ancorati nel camle del Bosforo, op. o reggimento collocati in posizioni salubri e ben ven~ pure provenienti dalla Crimea per altre malattie e diti late essere assalìti dal morbo, e risparmiati altri d1e Yenuti tall in viaggio o dopo giunti. si tro!avano al loro fianco ed in situazioni igieniche Tutti questi colerosi hanno percorso i loro stadi ohe s1 sarebb~ro -giudicate meno favorevoli. Ordinamorbosi in una baracca appartata, è vero, ma poco riamente però non si tardava mo1to a vedere ricamdiscosta dalle altre , s.enza ché mai abbiano comubiate le sorti, e colpire talvolti anche con più di fenicata la malattia nè agli altri malati, da cui alcuni ,ennero sottratti dopo la compai·sa dei sintomi cal'at- TO_cia i corpi fin'allora marcati dal singolare privilegio lP1mmunità. teristici, nè agli inservienti, nè peggio agli abiNon diremo nulla delle varie voci corse, e delle tanti. Furono perciò .altrettanti casi sporadici la dicerie che il pregiudizio , l'ignoranza , e la paura massima parte -mortali, che non lasciarono dopo di hanno a vicenda accreaitato presso quell e disgraziate loro conseguenze ulteriori. popolazioni' intorno al!'origine dell'epidemia di IeniPadmenti l'epidemia sviluppatasi Ml vicino vilkoi. laggiò di Ieni-koi che portò tanto spavento fra quegli . Gli uni sostenevano che il ~aerme coleroso provèmva dagli ospedali dei Sardi, dalle acque del loro abitanti non influi per nulla sulle condizioni saniliscivio, che scolavano in prossimità di alcnne abitatarie dei nostri ospedali, dove anzi si ricevette imOHero dalle emanazioni del loro cimitero; e zioni, punemente il ~2 di ottobre un marinaio colpito faq~estc voci èrano sgraziatamente fomentate dai così talmente dal morbo, proveniente dal piroscafo la detti patrioti, Jigi alla ca~sa del Busso. Altri pretenG1J.,l'rwm cbe stava da giorni ancorata in quelle videvano che la fosse un castigo di Dio inflitto a quei cinanze. Di più non solo i nostri stabilimenti , ma d'una certa paroccbia i quali ' avevano maltrattato e furono ben anche preservate da,ogni manifestazione scaè. c iato il proprio curato; opinione questa per una colerosa tutte le case di campagna, r10n che i paesi resa più accetta dall'essere dolorosa combinazione situati alla nostra sinistra , epperciò , come noi , a stato fra i primi colerosi colpito anGhc il patriarca: nel sopravvento di Ieni-koi, qua.li sono Terapia, Bujukne installava con pompa il successore. Finalmentre derè ecc., quantunque non fossero menomamente interrotte le comunicazioni , e che alcuni fuggia- -~ente, e questa era 'la ,•occ 1:iredominante, l'appariz10ne del colera dicevasi essere un primo rnoniton> ur,i sch i, coli1 riparati, vi lasciassero la vita, spenti dal invi:ito da un loro santo ·venerato sugli altari di un morbo . altro villaggio, cui alcuni sacrileghi av-eyano involato Lo stesso si dica dei Yillaggi situati sulla sponda la mandibo1a per portarla in parroechia, soggiunopposta del Bosforo, i quali divisi come abbiamo che se non se ne faceva al più presto la regendo, accenna Lo dalla doppia corrente dei venti e del mare, si ,vedrebbero fra breve quelle popolazioni ?titoiione, non furono in verun modo in quell'epoca contristati mteramente annichilate. dalla malattia. le mene, i sussurri, le minaccie e le convenPerò Per lo contrario dopo d'avere funestato Ieni-koi ticole per fare prevalere coteste ed altre tali assurdità l'epidemia ba mietuto succcssivame1ite delle vittime furon o ben tosto ridotte al nulla chilo spavento del nei vill,;ggi e uci casini post.i alla nostra déstra sino morbo, che mise in fuga gli uni e gli altri, la§ciando · -nelle vicinanze di Costantinopoli, di doYe fatto ap-· non pochi infermi poco m,en che abbandonati alle cure ]pena qualche manifestazione in Galata, sembra sia della provvidenza ('l). · ' pa_ss~1ta a Scutari per quindi invadere la sponda In questa dolorosa occasione i nostri oolleghi sul . asiatica, e flagellare 1a legione angio:.alemanna come Bosforo anim3ti da quei sentimenti di abneoazioDe, e a?biamo a suo luogo indicato. Dire che questo modo di filantropia che li resero cota,nto beneme;itì presso ÒJ comportarsi dell'epidemia nelle sue diffu~ioni fu ' sempre regolare, e non pres.entò veruno di quei · quelle pòpolaziooi e presso il loro governo , nulla curando le voci minacciose di alcuni russo.fili cbe cermisteriosi ed inesplicabili fenomeni che t:mto la cacavano sfrntt.ire a danno di tutti, i pregiudizi e l'ignoratterizzano,sarebbe lo stesso che volere nascondere ranza del volgo, non esitarono punto a sobbarcarsi la verità, o mentire il genio di questa malattia . .Ma a spontaneamente nel disimpegno caritatevole ·del loro parte di alcune stravaganti eccezioni notate sul suo mandato, e pat~endo alle porté dei dereliti_, è por~ cammino, non è men vet'o che le sue propagazioni 11_anno offerto il suindicato andamento. Di tutte la p1ù r1march~vole e contraddicente al corso tenuto in ge(1) Queste varie vo ci hanno determinato ii Divano a manne1·ale nspetto alle altre località, noi crediamo sia da.e sul luogo un membro del consiglio superiore. dì sanità n~lla_ ~ersoua deì dis.tin.to Dottore . Luval, il quale Qe fece on stata q?ella.osservata nello stesso villaggio di Ieni-koi, g1ad1z1oso rapporto t\he fn reso d1 pubblica Tagiooe dai "ÌOr·· 0 per cui nel mentre fu crudelmente bersagliato il quarnali di Costantinopoli.


-otando dovunque i soccorsi del cuore, e della monte furono larghi in opere ed in consigl'i al popolo, come alle superstiti notabilità del paese. Cogliamo &on vero piacere qnest' opportunità per ricordal'c anche quella cara persona del farmacista di leni-koi, il signor Ba'i·ozzi, greco cattolico, il quale in mezzo all' egoistico con!egno d.ei [migliori -possidenti ciel paese non solo si mantenne fermo al suo posto, ma cou nn far dolco e generoso proprio del suo affettuoso carattere mise a disposizione di tuLLi i bisognosi la sua farmacia non ostante la quasi cet'ta prClspettiv:a di non venìrc nè presto nè tardi reintegrato . la na,viycdone 1!d il mal di 11iatc furono per lungq tempo giullicaLi ta,nto dai Modici come dai malati intelligenti quale possibile causa predisponente allo ~viloppo dell'insulto coleroso. Era pel'Ciò uni-versale il pregiuùizio cbe si dovesse avverlire accuratamente, acciò ncssunn dei proclivi al colera o ~lei convalescenti non bene riavuti venisse avvcnLnrato allo dnbbie sorli rlella navigazione. Noi pnrc abbinmo sino ad uo certo punto parteciJ)ato in un cogli :iltri a questi L.imori. che l'nlteriClre esperienza ci dimostrò erronei e mal fondnti. Su di un numero stragrande di soggetti meLicol o~i, cì arroici, conrnlescenii sfiniti dc1l colera o da allre malattie, appena due divennero colerosi per mqre, ed erano per tisiche condizioni fra i meno sospetti di pri ,•·1ivilà a questa malattia; per il cbe volendoli giudicare dal laLo e1iologico opiniamo che cotesti du~ casi si devono piuttosto rannodare all'influsso cpi.: demir,o dominante in Crimea, che non alla navigazione; a,·ycgnachè anche senza del viaggio si sarehbero egualmente dicbiaTati colerosi. Per contro potremmo raccontare un numero beh altrimenti superiore cl'individui affranti , snervati , stecchiti dal male e chi proflnvii caratteristici, i quali non -vedendo aHro scampo ad una morte vicina che nell'abbandono cli un suolo contristato da tante di·sgrazie sostennero felicemente, anzi con vero sollievo, una navigazione di 40 o pilt ore, cui avevamo annuito non senza qualche trepid_azione, e direi quasi in dispera:-ione ,li causa. Nè questo soltanto abbiamo osservato, ma tutti i convalescenti in genere non appena giunti in alto mare proravano un ben'essere fisico e morale, che ha attirato l'attenzione di tulti gli uomini di mare e segnatamente dei signori Comandanti di bordo, Dopo quanto ahbiamo veduto ed imparato a questo riguardo non sapremr~o mai raccomandare abbastanza questo prezioso sussidio igienico ai convalescenti e3ausli da lungo regime cd indeboliti da <liulumi patimenti, ai tocr,hi da 1certe affezioni croniche refrattarie ai mezzi comuni dell'arte. e deploriamo in vedere come Lla noi la medicina ~on se ne sappia più frequentemente prev:ilern a vantaggio de' suoi facoltosi clienti . C1wn clel Colera _Dalla, comparsa cli questa malattia insino ai tempi presenti furono a vicenda dalla scienia

e dall'empirismo tormentati i tre regoi della natuxa par ottenere ut1 rjmedio od nno specifico pari alla tristizia del male, e qnale il richjederebbe la sua singohro ,~olenza , ma finora la sola medicina . che fruttò minori disinganni, quella a cui si sono di preferenza rivolti i prntici veramente probi e eoscenziosi d'ogni paese si è la sintomatico-razionale. Diffatti i soli progressi, le sole conquiste elio l'uomò dell'arto col suo lungo dibattersi ha veramente ottenuto sn questa malattia si riducono 1° alla più lucida e men fallace rivela:lione dei prodromi e loro eura; 2•1 ad uua consentanea modificazione del trattamento terapeutico giusla i varii periodi o le ciomplicaziouì della malaLtia i ~~ 0 a meglio prevedere o combattere le conseguenze che vi tengono dietro. In tutte queste fasi del· morbo, il malato offre tali dHl'erenze di condizioni nell'organismo, che il pretendere dì soddisfare convenientemente a tutte le emergenze oc1)ornenti ,con un s0lo r,imedio, o con un solo metotlo di cura, sarebbe Ja più alta delle assurdità. Quindi non è a dire se quei tanti lrovati più o meno speci~ flci, che s.i vanno strombazzando in, tempo di epidemie, se le mille eù una mistul'e proposte, favoreggiate, çlecal)late sicoom.c> fornite di virtù 15ìogolari non portano seco anticipatamente 1' irnp1'onta del dubbio, del pregiudizio, o dell' ignoranza. Penetrati da queste fondamentali considerazioni che trorammo per fortuna cuncli,dse ùalla grande maggioranza de'medici addetti àlla cnra dei cholerosi, noi abbiamo lascialo a ciascl1eduno pieno e li bero campo cli seguire le inspirazioni de l proprio cuore, i dettami della propria_ coscionza , persuasi come eravamo che nè l'uno nel'altro awebbero permesso cli rimanersi in cospetto ùi una scena cosi imponente e dolorosa, quale si è un'accesso di cltolera s1mza pronedere alacremente al mutare <lella fase, all'incalzare del sintoma. Tutte le combinazioni farmaceutiche consacrate dall' esperienza di qnesti ultim i teropi 1 tutte le formole le più accreditate si sono perciò avvicendate e modificate nelle mani· di' ciascheduuo, a tenore elci lJisogni, a seconda delle speciali esigenze, senza che nessuna fra esse abbia dato risultamenti abbastanza favorevoli da meritare nna particolare monzionc. L'oppio, l'ammo1liaca, il solfato di chinino, l'etere solforico, H rbum, flipecacuana, l'emetico, il oogn::ic, l'olio di ricino, in 110 colle infusioni aromatiche e diaforetiche sono i compensi più g(}neralmeole adoperati ; ma il loro valore terapeutico restò sempre subordinato al grado ed alla violenza dell'insulto chòleroso, siccbè l'utilità dell'uomo dell'nrte in cosi fatta epidemia riposa e;;senzialmeoto sull'applicazione razionale degli agenti medicamentosi a seconda delle individuali emergenze, del p~riodo e delle fasi ot1i è cbi~mato a provvedere. Con ciò crediamo di arerc risposto abbastan1,a. adequatamentc alle onorevoli intenzioni di coloro, che, come i signori dottori Lago, e Revel, ci fecero p1}rvenire in Crimea le formole che la loro pratica


I

forse non abbastanza estesa, fece sembrare di partiPARTE SECONDA colarn utilità nella cura di questa malattia. 11 primo, già fan>revolmente cònosciuto n'el mo~do scientifico per varie sue pregiate scritture, massime S'ltllci_Peste Til.lUOI.JO d'Oriente, proponera il Nct{la petroleurn, che diceva E VA.CCINAZCO!'{E NllLf)ESlll\Cf'l'O. avere riconoscit1to di particolarn e1licacia nell'epide- ) mia di Cost~ntinopoli. H seconclo proto-medico eser }[emoritl letta dal dott. Pec.co nella confere11:m dei i di fe'fJ- , cente a Cia[llberi lodava eg,ualmente la pr0pinazione ln·aio 1857 fo Tm·ino-. delle goccic ammonùwali negli infnsi diafoi•eLici . SIGNORI, Nel ringraziare questi due distinti collegh i di queNell'adunanza dei 15 del p. p. gennaio il nostro amico sto tratlo di loro cortese partecipazione alle tante 1 e collega, il dolt. 1 uri11a, leggeva una sua relazione su i nostre cure che ci contristavano in quell'òpoca canumerosi casi di vaiuolo che da poco tempo s' osservan lamitosa , noi ci facciamo carico ,di lol'o s.igoificare in questo spedale di Torino e terminava con fare voli che i risultati della nostra esperienza non avendoci perchè a fre,nare siffallo morbo sempre rinascente e sem~ rivelato virtù .singolari , nè tanto meno confermato pre apportatore di nuovi danni ali' esercito, si promùole prévisioni da essi loro annunziate, i loro medica-, vesse l' attuàzione di qualche mezzo preservativo pià ef-· ficace di quelli fin ora tentati. Le rillessioni chè dopo mentì rientrano per conseguenza nel novero cTi quei quella lettura furo110 latte in proposito da Laluno di noi , sussidi comttrii, cui l'arte già da tempo ricorre a teper quantunque giudiziose, sì tenòerò però ristrette n'elnore delle particolari esige11ze. l'angusla cerchia dei modi con cui possono rendersi più EUminata cosi ogni lusìnga cli possedere per ora spedile le annuali vaccinazioni che, giusta i regola,nenti uno specifico, che soddisfi all.'anzietà generale , e , in vigore, debbono farsi in ciaschedun corpo, c. la quistione non fu ciò stante portata in quel campo in cui stabilito, che in atl:esa di questo prezioso trovato s'avrèhbe dovuto, conformeme nte alla ragionala proposta l'unica maniera di sortire con qualche ,vantaggio del doti. Turi11a. dalla lotta 0ontro questa malattia consiste nel. seguire Il notevole numero d'ammalati di vaiuolo che annualuna medicina scevva dai pregiudizi , e fondata sulle mente si hanno.a curare negli spedali militari, le morti basi di una patologia induttlva e razionale, poniamò ,non meno numerose che ne conseguitano, il pericolo che,. fine 3 questa, scritttira col vagar!1 un giusto tributo ·n presenza di tale malallia, pe,nde ·di oo n-linuo su gli altri amm alati e su lo slesso personale addetto al loro servizio. di ricoJ1oscenza al dottore Guèrin, il quale.pel primo ed alla loro cura, e finalme nte le quasi incredibi li miavvisò dell'importanza della ei_u·a dei prodomi, e segliorie per questo lato ollenttle in esercili d'alLre uazioni, gnatamente della diarrea ln-ernonitoria, che abbiamo sono allrelta11te circostanze che valgon a dare ali' attuale veçl.uto in Crimeà precede.re nella. gran mag·gioranza questione una grande importanza ed un cara.tlere nott dei casi l'cvoluzi.one del morbo confermato. L'idea dubhio d'opp,òtlunità. del Guèrin formerà, noi l o temiamo, per lungo tempo Tali sono, Signori , le rngi011i per cui io mi :;on o fallo ardito <li prendere la parol;t , non già p~r appoggiare ancora la più importante conquista, che la medic:in.a t semplicemente là f)roposla-Turina , ma bensì per dimo})Ossa vantare contro cotestà infermità, epperciò farà strarvi che, provata dai falli l'insufficienza delle norme opera veramente fi!,intropica , cd umanita.r.i a quegh con cui furono dal ·183,i. a questa parte regolale le vacciche in t~nta discrepapza di opipioni, ed in si eirco'nazioni, nel nostro esercito , ne con,5egue la µecefs ità di scritto poter.e dell'arte s'adopreri.l a renclerl.a accet~~t mutar una via poco profìtlevolmen le fin ora percorsa e d'ìniziare, seppure si voglion ottenere risultarnenti migliori. e famigliare nel popolo . .Appo· di noi nessuno ha alun sistema di vaccinazfone più ampio che non per lo trettanto contribuito alla propagazione di questi sani passato, il sistema d'.cslendere annualmente l'io nesto vacptincipii del Guèrin, quanto il dottore Sella colle sue cinico a lulta la uuovà leva ed a tutti i volontari e surro-. lettere sul chnle1:a ('1), in coi si leggono, e si J.eggegati man 1nano arruolali nei corpi, nessun conto tenuto raono se1npre con vivo interesse compendia.te e didell e cicatrici dullbie od evidenti , piccole, o grandi che scusse con rara abilità e Qhiare.zzà le nozioni più possono i vac.cjnandi presentare d'innesto vaccinico o di vaiuolo già sofferti nella loro prima età. utili. che la scienza ha registrato su questa materia. 1

I

I

SiITallo sistema misto di vaccinazione e <li rivaccinazione, luttoch.è- meno ampio di quello che si dice attuato da poco tempo in parecchi eserciti del Nord, ha però già. frullali molli buoni risuHamenti a qÙello di Prussia presso. il quale fu Jlosto in vigore, per disposizione governativa, fino dall' anno 1833, e sarebbe ,per noi che viviamo in in c1tma meridionale e p~rciò meno-favotevol() allo svolgimento cle)l'arabo malore, sufficiente a produrre una no-

('r) V. Giornale delle Scien~e !Jfediche clelia R. :\.\:cadom iR 'cti Torino, fi,scioo!i d'agosto, settembre e dictm!J1\Ì 18:H.' .

-- ~---... •,


-,i6-

1evole dimi11uzìonc nei oasi di vaiuolo l'ra i militari , e Jorse con il lempo la quasi lolale loro cessaziooe. Nè vi paia slraordmaria, Signori, questa mia speranza , poi eh è Ja vossibilità eh' essa si realizzi , \'i è dimostrata da ciò -ch'il già citalo Esercilo Prnssia110, heo mag.giore del no~ ;siro Jler numero e collocato in condizioni di clima più ,)>rop,zie allo sv0lgimento del morbo, ebbe negli anni 1854,e ~ 855 la bella for luna di 110n essere più funestato nep-pure da un solo caso di vaiuolo, e ciò in grazia delle JSlra.ordinarje e generali rivaccioazioni st.aLc eseguite 1n ·quei du~ anni per ordine del Governoi che in ciò fu veramente benemerito della sua armala. Notale però ch'io ho dello la quasi lolalc scomparsa del vaiuolo , imperocchè ari ottenerne veramente la totale scomparsa osta presso di ])Oi una grave circostanza , ed è che, venendo la nuova leva sollo le ahni nel pl'inoipio d' ogni anno e non essendo l' invernale stagione propizia all'eseguiruenlo delle vaccinazioni le quali allronòe, ove pure si volessero praticare nell'inverno , richiederebbero loc~li non solo con-venientemenle riscaldati, ma d'una capacilà difficile aritrovarsi nei quarlieri, trascorre oecessariamenle un lasso di due mesi e mezzo a tre mesi prima che si possa con la lor alluazionc metter i giovani coscritti al riparo dal vaìuolo, il che ò tanto più ùa Jamen.tarsi in quanto che , come io seguilo dimostrerò, i primi mesi dell'anno sono appunto presso di noi quelli in cui occorre il maggior numero di vaiuolo$i . 11 pericolo ora detto potrebbe tulllffia , nel caso fos se jn seguilo per trovare favorevole accoglienza il suddetto sistema, essere 60 ad uo punto preoccupalo con un mezzo termine cioè <:on il praticare \ostamente , anche nell' in.. -verno , le vaecina1.ioni in quelli soltanto fra i coscritti i quali òon fossero già stati anteriormente o vaccinali o "VaiuoJati, aggiornando alla primayera le vaccinazioni generali ·nel rimanente uella leva. E facile s<;orgere che in questo modo il pericolo sarebbe, se 0011 affallo preoccupato, certamenle ùiminuilo e ch'il mezzo lennine presenterebbe all~onde poca difiìcollà ù' attuazione , 1>olendo i quartieri o gli stessi spedali provvedere locali suJlìcienteniente ampii per contener il piccolo numero cli coscrilli ·cbe si lroverebber io <1uel caso. Non è.poi a tacersi, Signori , che l' alluale discussiorH~ ritrae ancora una qualche importanza da un altro lalo ecl è cbe, essendoYi sperania di vedere nella principiata sessione parlamentare vresenlato alla saniione delle Camere 'lm progetto <li legge relativa al\'t>rdioarnemto delle vaccinazioni nel nostro Stato , i vostri ragionamenl.i in proposito potranno pur eglino contribuire alla soluzione dd grave quesito, a rischiaramento del quale pare che appositamente abbia teslè l'atlo pubblico con le stampe un 1>reg.ievolìssirno suo lavoro, .inlìlolato Doltrina Vacoìt1ica , il Protomedico Cav. Parola, uomo io siffalla materia competenlissimo, dal quale furono anzi fatte io quel libro le più vive istanze al Governo ed alle' Camere, percbè siano per l'avvenire rese obhligalorie per legge le rivaccinazioni comè le vaccinaiioni. L'insufficienza delle norme da [cui sono regolate le vaccinazioni annuali nel nostro esercito era già per me un sospetto quando , trovandomi addetto prima della guerra d'Oriente all'ufficio del Consiglio Superiore Mili-

lare di sanità e dovendovi, fra le allre cose, fare lo spoglio mensuaJe dei rend-iconli dei diversj spedali miJilari, io vi rinveniva ben sovente notati casi di vaiuolo svollosi in soldali i quali, perchè presentavano non dubbie tracce di pregresso im1cslo vaccinico, non erano più .slali vaccinati dopo il lor ingresso nell'esercito, ed osservava ancora prendere talvolta quella malatLia una lai quale esteo-· sione., tuUollhè le vaccinazfoni prescrille fossero per lo più pra'Licale ~cc·oudo lo slrelto senso <lei ;regolamenLi , come M fanno testimonianza gli specchi esìstenli nell'ufficio aozidetlo. Tale sospetto fu 'poi convertito in certezza dal vedere, come in quesl.o nostro speclale altnalmenle , cosi in altri spedali militari ammalarsi continuamente di vaiuolo solùati già stati vaccinali oell' infanzia , dal ricercato andall]Olllo della stessa nialallia in i2 delle principali guaroigìooi e per il corso di 23 anni cioè dal t O gennaio ~ 834 al 31 dicembre ·I 856 , ma più di tutto cl ali' avere v-edulo nel già citato libro del Parola allameule propugnata Ja necessità della rivaccinazione, e ri'portati in conferma falli· e cifre di grande valore. E percbè ne giudicb:ate pt'lr voi medesimi udite, Signori, con le parole s;lessc dell'egregiC> Autore i diversi modi di preservazione man ma.no adottali e modificati dagli esercì li di Prussia e del Vurlemberg, ed i diversi risullaillenti che ne cooseguitarono prima. dj giungere a quello verame!)~e straordinnrio di cuì vi ho parlato più sopra. Scrivo egli a pagina 285 che « uel <e ·1829, tanto il Go,,eroo prussiano 1·,ome quello tlel Vur)> temberg, presero decisione entrambi ùi far rivedere J> le cicatrici d'innesto di tutti i membri componenl.i >) l'armala. Le statislfohe di quell' anno e <lei susse>> guenli, messe a confronto colle anteriori, in quanto » concerne la mortali Là derivante dal vaiuoJo , fecero » lesljrooniauza ddla convenienza di quel tempera,> meato governativo. Si andò ancora più innanzi . Si » volle eliminare ogni pericolo , diremmo financo, ogni » dubbio. Si temette o si polè comprendere come le ci» calrici non fossero J'orse alte a dar indizio basle•;roJc » della buona Gonservazione o del deperimento degli el'» felli vaccinici ; e allora si adoUarono in massima e si " fecero obl:)ligalorie nella pratica le rivaccinazioni gene» rali. Si erano veduti individui forniti delle più belle e ,, larghe cicatrici incontrar H vaiuolo con assai facilità ,i incontrarlo specialmente nei tempi d' influsso cpidc~ » ruico. Non vi vol,evano certo maggiori argomeuU, perchè » la rivaccinazione obbligatoria dop0 1rn c;erlo periodo >> dal primo innesto, si accogliesse in tlll senso il più lato » e fosse eslesa a tulli ed in lulli i casi. Fu ùun([Ue cli» sposizione irremovibile che dal 1833 tutte indistipta» mente le reclute fosserc rivaccinate ogni anno ali' allo ,, del Jor ingresso oei corpi del!' armata e che delle se>) conde pustule si tenesse conto e si facessero esali.e sta» tistiche, corredale di Lolle le osservazioni che paressero » a tale scopo opportune. Si ]asciò da parte la revisione » delle cicatrici, come incerte d'esito e poco folicemenle » ricercale nei passati anni ». Se non che, per limitarci ai risullamenli olleouti nel1' esercito prussiano , dopo una prova di siffalli ordinamenti cooLinuàla con singolare costanza per 1 i anni, in ciascheduno dei quali l'uron in media praticate H mila e più vaecinaziom con uoa proporzione d' esiti favorevoli


-

.,i.7 -

un'apposita islruzione ('I) la quale, lultoch~ pregievole per i saggi consigli che contiene, limitava però s0verchia~ menl-e l'utile delle vaccinazioni imponendone l'obbligo ai soli bassi ufficiali e soldati non ancor,a stati tocchi da vaiuolo 11aturale o vaccinali co,1 successo tale a(l ess&te 1no1·alme11te riputati immuni dal vaiuolo (2) . Ognuno vede, ciò stante, che da quell'istruzione era lascialo libero il campo al vaiuolo nelle fai:nigli@ dei milìlari ammogliati, le quali, non essendo per ordine Superiore obbligate ad assoggettarsi all'innesto preservat.ivo, polevan.o all'occorrenza rifiutarvisi e trasformarsi in centrj d'jnfezione nei quartieri . Ciò nullameoo rimase quell'istruzione invariata fin ali' agosto ,t 84-7 quando lo stesso Superiore Consiglio, giuSe il governo di Prussia per giunger ad un rlsultaml\nlo stamente preoccupato del numero dei vaiuolosi molto colan-lo slraordinario , fu obbligato spinger agli estremi maggiore negl'anni 4846 e 1184,7 che non negli anni anloro termini i mezzi preservativi dal vaiuolo , noi per tecedenti, mentre. ne ragguagliaya il 1'Iinistero della buona fortuna n'on ab.biamo bisogno di ta11lo e possiamo guerra faceva pur islanz·a perchè fosse.}ngiunto per una limitar i noslri voli al conseguimento di quel sistema che parte ai Chirurghi ~faggiori di procedere senza di·laz.ione lo stesso Governo attuava per si lungo tempo e del quale 1 a nuove vaccinazioni e per l'altra <\i Corpi di non frapla ~ufficienza non solo, ma eziandio la nece3sità è propuporre• alcun'incaglio all'operazione ed a.nz1 di favorirta gnala dallo stesso' Parola nei seguenti termini a pag. 386. con la provisla dei mezzi alla medesim.:t uecessarii. « Èg!i è vero che nel mìle e dolce clima del!' Italia Aveod'allora il predelto M.ìnistero facilmenle acconn ·nostra le stragi vaiuolose furono sempre ioferior.i a sentito alle proposte del Consiglio, diramava Loslo (lliei, quelle di qualunque contrada del Nord, e che perciò ' st'ultimo un'allra istruzione (3), allargando con sano in» tanto meno si manifestarono intense dopo che il vaccino, l~ndimento la sfera delle vaccinazione nei militari e nelle " più o meno generalmente, fu introdotto nei costumi e lor,o famiglie. >, mollo meno ancora i mezzi preservanti possono farsi Ritornava quindi il consiglio su lo stesso argomento )) urge.oli ai dì attuali ; ma è ver,o eziandio che giova discon uria 1eUera circolare del mese di marzo 184;8 dirella i, sipare persino gli avanzi possibili d'una roalallia che soltanto a sollecitare l'attu'azione delle norme stabilite >i coslò già lanti sacrifizii e dolori e lagrime aH'umanilà ». cen la prima istruzione dei 27 aprile 183,i, ed ampliate ,con la seconda dei 34 d' agosto, ·184·'7. In altro luogo, cioè a pag. 305 lo stesso autore ebbe pur a scrivere per 5° corollario dei suoi rao,ionamenti su Non essendosi più l'dtta d'allora in poi alcuna . innola rivaccinazione «. che la legge dei governi alemanni, la vazione in proposito ne viene che i fin qui discorsi prov» quale prescrive la rivaccinazione oenerale dei coscritti vedimenti profilallici i quali dal -183 4 a questa parte fu)) a!l' epoca del loro ingresso nei co;pi dell' armala , dorono man mano ordinati e ~empre attuaLi (sul che non » vrebbe anche fra noi trova-r accoglimento .... . abbiamo r~gione di dubbio) per parte degli Uffiziali di sanHà con quella scr,upolosa esattezz.a che l'importanza Nelle cose per me delle lìn ,ora ho cerciLo sostenere il dello scopo richie,deva, formano oggi ancora l'insieme ~io assunto e dimò$lrarne la ragion·evolezza con l'esposidelle norme da cui sono regolale le vaccinazioni nell'E - · zione dei falli relativi ad Eserciti d'altre Nazioni e con ...,;_. --''----· -- !'opinioni d'un Medico 1~ostro connazionale che voi riterl'~te cerlameòte per buon giudice in questa .maleria . V~ ( ! ) lslmzione dei '21 d' aprile 1$34 stampata a pag. 23S della diamo ora, Sìgnori, da quali provv~dirnen~i sia il nostro Raccolta dello stesso anno. Esercito tutelalo contra il vaiuolo, quali migliorie siano (2) L çhirurghi maggiori o chi ne farà le vecì, procederanno stal,e nei medesimi attua.le dopo il 1834. e cerchiamo ad ona 'l'isita sueciale di tutti i Bass'uffiziali e Soldati del proprio Ile;igime;ito, onde rioonosoere quali fra i medesimi non quindi se l'andamento dei vaiuolo e le sue'funesle conabbiano aocora sofferto il vaj oolo na\urale o non siano stati seguenze presso di noi valgano a dimostrare' la valirlilà vaccinati con successo tale d,\ e,sere moralme nte reputali, e la sufficienza d1 quei provvedimenti oppure servano in immuni dal vaiuolo. quella vece di puntello alla prèsente Lesi. (3) li Consiglio inoltre (cioè oltre alle norme èonlenille nel·· l'Islrozione dei 27 d'aprile 18311) ravvisa opportnn•J di porre li primo eco.no iotoi:no ai nle'lZÌ preservati,,j del vaisull' intesa la s. V. Hl.ma. uolo da attuarsi neH' esercito si trova nel Reoolamento dei 1~ Che, o!tfe agli i.nscrilti di Leva noo stati ancorn vacéina!i nè affolli da vajuoln Ml orale, dehha sottoporr,e alla g. dì giugno 1833, il quale nel 2° a-linea del l'art. 4\l fecé vaccinazione lu tti i hass'uffiziali ~ soldati in coi la mancanza, obhlJgo ai Chirurgl1i Maggiori ili ·vaccinar i militari 1mpiccolezza od irregolarità delle cicatrici desse_ro un fond~to genl'i ai corpi, i quali Rembrassero suscettibil-i di guest'op(:so$pello ~olla buona qualità Jell'i mpiegalo , ·accmo è sul b(Ion ra;;ione. esito della precedeple Yaccinazio~e. . '< •

1iroilata io prima al 33 p. OtO e poi gradatamenle cresciuta fin al 69 OtO, pare che: av~nd~ que~ G?veroo osservato ricavarne bensì i vacc111at'i e nvacc1oati con successo un · tale henefiz;o da non dare più fuorchè una media annuale di 3i\ ammalati di vaiuoio, di vaiuoloide e di varicella, ma coolinµa.re ooo per!a.nto i mou vaccinali ed i vaccinati orivaccinati senza successo a popolare gli . speda li e ad ingrossarne la mortalìtà, abbia egli poi negli anoi ·18M e 185t\ data con mollo vaotaggio una maggior estehsione alla pralic-a delle rivaccinazioni, poichè , giusta una nota riportala dalla Gcizzetla Jfedìca :degli Stati Sai·di in un suo uumero del p. p. settembre , non s'ebbe più in quei due anni a registrare neppur un caso di vaiuo!o. ,

________ ______

Nell'anno susseguente, a maggiore spiega,lione ~li quel laconico a-linea fu dal Consiglio Superiore Mililare di Sanità, previo consen-So del Ministero del!a e:uerra,. com~fao,<>i ~ri dei corpi pilata e quindi <liramata ai Chiruro-h; 0 t,O ,t.

'l" Ohe, aB'oggettq d'aulivemre l'evoloz1one del si tatto. morbo nelle caserme militari, debba pure vacdnare i fi~li e lo figli~, non che le do1,me dei militari, qualora questi siano. in_

circostanze affatto ide'ntiche ai miiilari citati DU!llC\'O .

nel preeedçnte


-48~ercito. Ma questo scopo a cui miravano le premure del ,Ministero e del Consiglio Superiore ;)fililare di sanità fu :poi esso raggiunto per J11odo che possan eglino lenersone soddisfalli? Vedfamo come ad una lale quistione risponclano gli eventi. Prima d'evocare memorie più antiche. ricordiamo alcuni falli meno remoti, fra i quali uno occorre presentemente in questo spedale ed è da luLLi voi conosciuto. Nel n. 5() del nostro Gi ornale di Medicina Militare, Auno IV, fu per nola. registrato il movimento dei vajuolosi ùal 1 gennaio ,1852 a tutto settembre 4856. Aggtungendovi ora i casi relativi all'ultimo trimestre dell'arino anziddlo , ne emerge una somma di ~ 2 98 ,·aiuolosi stati nel corso di 5 anni curali negli spedali militari con H funesto risullamenlo di 4 U decessi, cioè di ~ 1 decessi per cento dei curali. Un numero còLanlo notevole di casi di 'vaiuolo e di decessiio questi cinque ultimi anni nei quali le vaccinazioni nei corpi furonò , per quanto consta dai r elativi specchi, 1>aslanlemente numerose e con risultamenti oostanlemente favorevoli per oltr' i 2t3 dei vaccinali, è già per-me una prima pn>va della troppa ristrettezza dei mezzi preservali\'i sopraccennati.La quale prora riescirebbe forse cli mollo maggiore momento se, al contrario di quanto geueralmenle si usa, fossero sempre nei rendiconti mensuali notali i casi di vaioolo svoltosi in n1ilitari già stati anteriormente vaccìnati. Io mancanza di siffalti importanti dati etl allenendomi solo a quei pochi che son a mia conoscenza, io veggo ad es. nella nota 2• a pag. 220 del nostro Giornale {anno lli) che sopra !2 vaiuolo.si entrali nello spedale di Nizza, ~ 9 presentavano non dubbie tracce di sofferto innesto vaccinico; io veggo ancora presentemente in questo spedale 3!.S vaiuolosi su 38 entrati offrire ugual1 segni di già praticala vaccinazione. Qaesli falli sono per certo di molla i mportan1.a e provano tanto più in favore del rnio ass110to in t1naolo che tulli quei vatcioati avevano sofferto l'innesto nella loro prima elà . Il che vuol dire che in essi la l'eceltivìtà, per il vaiuolo s'e ra di bel nuovo riprodotta e ;<he avrebbe richiesta una seconda vaccinazione per esser -un'altra volta dislrnlla o neulralizzata, e ciò ad onta dei ·-~arc\lteri presumibilmente buoni delle loro cicatrici d'in:nesto. Venendo ora a falli desunti da ricerohe più estese, ec-covi distinto per guarnigioni e per epoche a1111uali o tri1neslrali lo spoglio dei rendiconti di molli spedali dal ,t 0 gennaio 4 834 a lulto il 18!S6 , eccelluali però alcuni fra i medesimi i quali o fu_ro110 instituiti o cominciarono soltanto a trasmettere gli slali nosologici posteriormente al primo dì c1uesli anni. SPOGLIO PER GUARNIGIONI

_____________

,.,.,......-

________

SPOGLIO PER ANNJ

Anni 1in~-L84-{J 18,U- 1845

Ca.si di Vaiuolo

Decessi 19

·1846-1850

113~

57

1851-185(\

12(ì'2

131

'1958

2H

238 ~6

'forale

4

SPOGLIO P:E:R J\illSI

Mesi

1 ° trimestre

20 30 40

Decessi 77 62 25 47

Casi di Vaiuolo 1067

J)

928

J

312

)

(i5-l

1

-

G1µ1nigiooo

Cui di V•ioolo Decessi

Torino Genova Alessandriil Cbambery Nizza Cuneo Novara Cagliari

Sassari Allnecy

'l'otale .

7Hl 838

99

105 77

1 ti

H97

fì9

23

13t

95

82

,i.(j

21

6

3

1J 6 1

Guarigione Ca.si di Vaiuolo De.iuri

Fenestrelle Asti 1\acconigi Nuoro Ozieri Venaria Reale Vercelli Casale Tempio Savonn

22 28

3

3

28-

38 20

31

> )-

2958

)

> >

2 i 2 2 3 > >

211

Totale 2958 2H Tullochè non estese agli spedali di tulle le guarnigioni e qualche volta imperfeLL<~per la compilazione semplicemente numerica dei rendico11ti, siffal.le ricerche vi danno ciò non pertanto, o Signori, una vistosa cifra <li quasi tre, mila casi dj Yaiuolo jn 2'3 unni con ~11 decessi i quali stanno nella proporzione di oltr'a 1p. 010 dei colpili. Colali cifre., per se mollo eloquenti, son esse forse per le norme fin'ora ù$ale una prova di s111ftciente ed efficace preserva:t.iono contro il vaiuolo? A ,1oi la sentenza,o Signori. Per me son esse io vece una prova di più che, se vuolsi raggiungere quello scopo che il Ministero ed il Consiglio si sono prefisso, è necessario estender il benefizio delle vaccinazioni a lolla indistintamente la leva annuale ed a tutti i volontari e surrogali che sono man mano incorporati nell'Esercito.

AVVISO Li signori l'f]i-:,ialiMiUtari di saniti, elle si t1·ovassero ,'mcmcanti tli qitalch~ n,wmero d:i qitcslo Giomale. per l'anno IV ( 1854-5/5-5(;J, souo prega.ti rivolge~·si at 1~ispetti·110 lo1·0 si1tri«r ilfadico Divisionale, onde lct Direzione, ?'esani>. co11.Sapei·ole i,e1· relazion11 di ·q,1,1,èst-i, al Consiglio 8ttperim'e Militare d1: st.m;itù, possa f'nme ta. spedizione r.ti ri'.ohitdenti. Quelli intanto fra i medèsinii che hanno ttttlm·ct da sodd-is(ar in parlt: od in totalità, all'armnontan r.t'associazione per detto anno IV, sono ptega# d'inviarlo prontamente, al l'ice-Dfretlore del Giornale pet· me:zo d-i vaglÌa postale in letle1·ct ciflrancata. Per codesta vùt o-ppm·e pet mezw del Qucwtier Mast·ro Generale d'Armata, sono pm·ei medesimi pregati d'inviare le quote d'a.ssociazi'one per i.l1°sernestre dell'anno V, (1857). li Direttore Dolt. Cav. ARELLA, Med. Div. Il Vice Direttore respons. Dott. M~NTELLJ, Med. di Batl.

Tip. Sobalpina di

ARTBJIO 8

Con...


,t 6

N. ·1.

Febbraio 4 8a7

ANNO V. '

.

.

GIORNALE DI MEDICINA·lll~ITAR·lt l' ll DEL CORPO SANl'fARIO DEtL'ARM!T! SARDA:,

jj L'associazione non ~i riceve che per uo ano() e comincia col 1° di genn. Si pnbblica.-11el J,u-nedi di ciascbedona settimana. [I

prezzo d'ass.11ciazione iµ Torino~ di L. 10. ln Provincia ed all'. EsJero, franco di posta L.l l.Si paga per semestrianticipati. '

SOMMARIO. -

t" Doti. Gozzano: os·servazione su d'un caso rii

·m ania acuta che parve aver ceduto sotto l'azione del Calr>metano. - i 0 Quadro n. t. Movimento numerico degli am-

malati. nei varii Spedali Militari io tutto l'anno 1856. Quadro 2. Movimimto deeli ammalali ne~li Speciali !'tlilitarj dell'i n · terno nell'anno 1856, divi -o' s•icondo i mesi. Quadro n . 3. Mo· vimento id., diviso secondo le cate~orie di malattie.- 3" Dott. Riva: Della cqra delle malaltie v,meree negli ospedali militar.i, e della differenza del virus blenoraggico dal sifilitico od ul cerosn.-4o Dellore Pecco: Statistica medico-militare nel 18'56.

11.

PAR'fE PUHIA Osservazio,,e ton analiliche note sii d' wn caso di mania acuta che, dopo la sperimentata ùieffìcacia di parecch1: rùniedù: statiyli vpposti, parve (ìm.almente (IVer essa ced1fto sol.lo l' au:one del Calomelano. o,;

·lt,.nia. r;u•• est lelhalis, çur;a.ta umeu, « ad,11u duto diffi.cilis ,, .

Ku.:nr, 1nlerpr. cliu.

( Storia letta dal med. di re,gg. to don. Gozzano in una confe 1·rnza dello Spec!ale Militare di ,Ciamberì.) B.... G... . G. B., soldato fin dal ·1852 nell'arma dei ber~aglicri, enlFò in quesl'ospedale militar~ di Ciamberì, nel di 12,1 dell'ora ultimo scorso mese d'ottobre -1856, per mania orgogliosa acuta da cui era sta.lo sor"preso in quel la stessa giornata. '.!Lgli era nato 11rl dì 23 marzo del 1832 (I) da un'umile famiglia agricola dell'Alto Canavese; e dalla natura a·veva sortilo un buon lemperamenlo epato-sanguigno, sebµe ne alquanto irritabile, ed una favorevole costituzion,e fisica, .'iana, robusta e svella, per cni non aveva poi mai soffe.rlo in vita sua alcuna·malatlia ed, a parle di qualche lieve sinl.omo di colerina, aveva, puranche traversalo incolume lulta la recente scorsa campagna di guerra della Crimea: campagna che per epidemici malori fu pure cotanlo l'uuesta e micidiale (2) . Quanto però a malattie dipendenti sollanto da cslrin :seca foi:luita causa fisica, giova notare che sugli a11ni 18 di sua età, per una caduta da esso falla da una assai rag.guardevole altezza , n' aveva riportala notevole generale eommozion-c, per cui era rimasto parecchie ore fuori di sensi, ed una grave lesione all'articolazione radio-carpea destra, la quale vedesi tuttora alquanlo difforrnata.perfino nell'ossea. struttura islessa ; e che per altra caduta occorsagli nell'anno seguente, gli si era poi anche lussala l'articolazione omero-Q.ubitale sinistra (3). D' indole morale svegliala, gaiosa e franca, sebbene f()rse un po' troppo presuntuosa, svelava tali sue CfUa\ilà, non che l'animo suo, che era pur sensibile, in modo assai $impalico e caro.

ff

L' umile sua condizion~ di fortuna non gli aveva concesso che di coltivare pochissimo lo studio, ed ancora per li _soli, tre mesi d'inverno d' ogni anno, e quando aveva già raggiunto I' età d~i quindic,i anni: studio ., eh.e aveya . , . poi per tal modo continuato tino agli anni ve!lli. Fu però ~empre, per quel tanto che n'era capace, amante di legge,r~ e dello scrivçre. , Archetipo poi ,clei monelli di quella età, non per <Jeci$a cattiveria d' animo ; mo .per giovanile stordit,ezza ed: irrequietudjne natunalè, era in continue, r1sse e busse co'snoi compagni di scnola. Fu sempre gbiolto. ~!egli ali1Iien~i aa'.i e' piooant.r; e suIli n .ai (8 anni de!Fetà sua,, contraeva purancbe l'ahilu<line .del fumare e masticar tabacco. Del resto poi sarebbe sempre slalo sobrio e lèrnperanle . a meno che avrebbe in Crimea straordinariamente ab'usato non soto dell;i. masticazione di tale acre e narcotica sostanza·, ma qualche volla puranche dei liquori" alcoo)ici (4). Ultimo nato della domestica prolç-, n@n aveva ebe soli tre ~nni,circa, quando dop_o una m-a;lat~iaidi -i mèsi' e 41i perd~Jl.ie il padre suo. ln proposito del suo padre, ~gli raccontò .che il medèsimo ·aveva sofferta la lignà, che andava abilualmenle soggelto a mal di stomaco. e di capo , non che a sputo di sangue, La mad re ~ua poi , la .disse provenienl(l' da una famiglia tutta soggetta ad odontalgie; ed essa slessa esserne slala per I.al modo lormenlata. che nel!' attuale sua età di ~8 anni. di tutti li suoi denli più. non glie n~ rimanevano che le sole radici. ll primo dei suoi fratelli, a sno dire, sarebbe ~ernpre stato sano, e dì · animo intrapren<lente, allalchè spatriaLQsi volontariamente sarebbesi trasferlo nel!' Algeria, ove trovasi tuttora, esercilandovi da otto anni il mestiere lii minatore ; il s~pondo poi, rimasto ·a casa alla direzione della famiglia, sarebbe quasi sempre ammalalo per abituale acerl)issimo mal di eapo , e r-p,es~o per fc~bri intermittenti. Le due sorelle finalmente che egli ha poi ancora , andrebhHo pur esse • ~oggette a febbri periodiche. L' avo suo paterno discendeva da un casalo d'un paese vicino al sno , nel quale ,·i l'uro no parecc bi individui , che sebbene non si po,sanorigorosamente qualificare per veri P,azzi, pur tuttavia fu rono d'indole cosi stravagante ed originale, che reri scer,,el!ali e balzani de\·onsi pur dire . Hilornalo in patria dalla Crimea, sulla melà del mese di giogno ultimo scorso, recavasi per una quindicina di giorni a casa sua; ma· avvece <li trovarvi, come forse egli sj a~peltava le ammirazioni e le festevoli accoglieme ·di sua famiglia per le avventure ed i pericoli della _guerra. da lui superali, uon vi trovò che il silenzio della lrislezza , r,er stenti di forluna , resi anco,ra più gravi qavigente..


-iO-

tnC:\lallìa d'uha sua sorefla, e dell'unièo fratello che in casa -tutta la passeggiala non cessò da\Vinqui.elarsi e<l adirarsi con qualcuno de' suoi compagni, sollo preles~o che gli si ancora vi" rimaneva. Se ne diparliva impertanto di <:olà imbarazzava la via, e ciò gli S-j faceva a.bella posta r)cr per ritoroa-rsene al P.ro~r!o c_orpo, coli' a~im.o raUriarrecargli dispetto. . stalo, da non averlo ma, rn v1la sua, com egh as:>1Cur;iva, llienlralo poi in quarliere, siccome . gli era stato, proavutet allrellanlo. , . Di là a due mesi circa . g1i giungeva ancora la lrisle messo chr- sulla SPr/l sarebbe ,:lalo comandalo di guardia, cos1 sollo l'impressione <li quell'idea, senza più te11er notizia de11a morle d' una sua vecchia zia, che pur eonconto dell ' ora in cui tale guardia a.vrd1be dovu10 aver viveva in sua casa; e raccontò cbe tanta ne fu allora la luogo,· ioaslò senza piè1 la sua b~ionella 5ulla carabina , tristezza da lui provala, che rimase per ùiecì o dodici e si l'ece a chiedere con O$linala insistenza la sua car-/ "'iorni continui senza 1,i(1 ma'i aver .potuto prendere un o tuccia per montare la gua rdia. Sull;i ripul1-a poi avuta~e po'.di sonno che fosse alquanto lranqmllo, a,,endo sempr~, prese ad agitarsi ed a girovagare irrequieto ed esaltato e specialmente nella noUe, la mente occupala dalla d1di spirito per ogn i dove, ponendosi ovnnque in sentinella, S"'raziosa posi1.ìone t:e' suo1 parenti. 0 tenendo mille strani propositi, senza piìi badare a chiOivénulo quindi d' animo un po' impaziente e sofistico, chessia, o far caso di alcuna ragione, e non lasciandosi • ebbe a scambiàrsi con un suo compaguo qualche parola più approssimare da alcuuo. offensiva ; per cui egli veniva per la prima volta dacchè Sparsasi imp~rlanto la voce ch'egli aveva impazzito 1 • era militare pnnilo. La sùa punizione nor) era che "di siccome ne' suoi vaneggiamenti chiedeva perlopiù cbe gli semplice consegna od arresto in caserma; nrn pur tullavi=a, fosse dalo l'occorrente per scrivere la storia veridica della non curando, conlro il suo consuelo, l'ordine avuLo, iilCrimea, ciò che non s'era ancor fatto, riuscì ftnalmente franse per dispetto cd -a bella posta gli·arreslì, portandosi verso le ore 2 pom. al Dolt. Anfossi Medico del suo bat- a girovagare fuorj del quartiere; per cui veniva poi al taglione di condurselo seco ali' ospedale, promellendogli suo rientra re messo ag1i · arresti pìù rigorosi nella sala di provvedern~lo colà di lutto quanto gli poteva occordi recluS-ione disciplinare, dove vi rimaneva <lalli ventirere per scrivere la sua storia. DiffaUi circa un' ora cinque al finire del mese di setlembre. dopo, io lo vidi gravemente assiso al tavolo della sala di A suo dire poi, avrebbe trascorso quei pochi giorni d' iguardia ali' ospedale, lutto in Lento e concentralo a scrisolamenlo non solo senza inquietarsene, ma ben'anzi, quasi vere su qualunque pezzo di carta , vroposili affatto sconriposando nel fisico e nel suo morale, giacchè non lrcrva- , nessi, inc.ocrenli e privi d' ogni senso, i quali non avevano vasi più a contatto od in urto con ,·eruoo de' suoi compiù nulla di che fare colla Crimea. Si ebbe ancora qual.-pagni; e , siccome non era stato obblìgat'O ad alcun serche dilficollà ad indurlo a porsi a lello; ma una volta che vizio ed esercizio militare, così passava il suo tempo legvi fu, si arrese ancora facilmente. e starei per dire quasi gendo o scrivendo quasi sempre. aulomatioamenle alle mediche prescrizioni. Uscito1i'e , ricominciò per lui lo stato angustioso di Il suo contegno era quello di un individuo presuntuoso t)rirl:la ; e l'animo suo , sempre molestato da irremovibili ed arrogante, che sta. ·meditando as5ai concentralo, ma pensieri di lristezia e daconlinues,piacev'oli rimembranze, di e,ui le idee gli s' affollano confuse nella mente,. gli non gli permetteva più di prendere che assai difficilmente sfuggono e si cambiano ad og11i istante; il clie polevas-i j\ sonno (f>). arguire dalla svariala e confusa caterva ct·elle stravaganti A ciò si aggiungeva che verso la metà di ottobre, sue millanlalrici proposte ; lo sguardo aveva lisso e scruavendo per pura imprevidenza mancalo agli esercizi mitatore quando lo si interrogava, e le risposte erano vilitari , veniva di nuovo posto agli arresli di disciplinare 1:)rate e tronche , e.cl accompagnale 8lt viva non solo , ma ·r edusione, coll' obbligo però in allora della contempoanche da esagerala espressione della sua fìsionomiil,.d'acranea partecipazione ad ogni servizio ed esercizio milìcordo colla strannza delle medesime. Fra la laute scioctare. Quella volta pni asserì che passò ,quattro giorni e chezze che,proferiva, asseverava spesso con aria di prequattro intere nolli affatto insonn.;, e, durante queste ulsuntuosa importanza e coo l'espressione dcli' inLima contime, passeggiando ognora per la sala di disGiplina; e che vinzione d'esserne da tanto, clie lui solo era capace e 1•0di quando in quando maugiava ancora , ma per semplice leva scrivere I,\ vera storia della Crimeu; àltre volle poi, distrai.ione, puro pane, e senza più sapere cosa si facess·e. che voleva assoluLaiÙenle trovare il veto valore dello zero, ' Finalmente pel di <?.1 ottobre, essendovi ordinata ' una il che non era mai stato dato ad alcuno. Non aveva febbre , ma polsi pletorici e resisleftti; il • passeggiala militare. da intraprendersi assai di buon 1nattino, egli si ostinò a non voler più uscire dalla sala tli volto aveva alquanto suffuso, ,e gli occhi lucicanli esporgenti. Era alquanLo eccessivo il calore al capo, e speç,ialdisciplina per·prendervi parte; e non fu che promettendogli iinalmente che s'egli cedeva dalla pervicace sua ostinazione mente alla fronte. Non accusava vernn male , e non provava appetito o sete, nè veruo altro bisogno -naturale o di in sul far della sera di quel giorno saTehhe stato comandalo di guardia, e posto quindi definitivamente in libertà, contratta abilndine qual era ·quella per esempio del taeh· egli si risolse alla perfine cl' uscirne e prepa,rarsi per hc).cco; ed in lulla l'animale di lui economia, nè per segni sensibili nè per sintomi razionali si poteva rinvenire alcun la prescriltfi passeggiala. Ma nel mellere in asseLlo il suo zaino, dissè che vi rovistava alla confusa Lulli li' suoi efche d'abnorme, oltre cli ciò che fu premesso. Per quanto si poteva indurne dagli anamnestici criteri i, felli senza più sapere come ordinarli; e (jhe di tale sua diffusamente sovra espressi, pareva che nell'rnclividuo di 1n·clliludine se ne adonlava in segreto , inquietandosene cui si narra il caso, vi si potesse admeltere non solo quale<l irritandosi, e facendo ogni suo possibile per celarla ai che grado di gentilizia, ma pur anche d'acquisita predisuoi compagni di c_amerata. ·· sposi1:ione alla capitatag1i mal;iltia .V'erano diffat.ti nel!' aPartito finalmente collo zaino mezzo vuoto , duranle

s\


-54

·I a pro<Yeoie dei cervelli balzani; v' erano <l l · 1·I ce 1·alaIg1e, · scen , e.11· a e su ·t - 1· e oconuitinli delle aIHLua ne suoi geni or . o. •. , .· . · , 1,rebbri inlerm1Llenl1 ' •e veros1m1lmenle forse odonta lg1c , h Ja nisi polmonare prorico-nervosa nello stesso anc e u1 . ct· . . . <l e. malallie tulle a fondo pnmor ,a 1e irritativo suo pa r , . I, . , ·o alle quali era permesso d1 suprorre c 1 eg1I pure nen 0 :. , . · I · per comunanza ?entilizia '.oss~ pred1sposlo, se parL1~0 ari condizioni non l avessero inclinato ad altra_.forma d, nervoso turbamento psichico, quale era la mania che spesso si vede escludere altra forma morbosa. il che fece già dire, se non erro. a Boerhave , che « Maniaci raro aliis i mplicanlur morbis et. srepc~1u~1ero relate grandes .6 u nt)): Le cadute poi e le commoz10m da esso sofferte, 1 dolori patiti per le riporla lene lesioni,. l'abuso d' alimentazione acre e piccante, e del narcotico ed acre tabacc~ , d~vano J>Ur luogo a presumere ch(i aves~ero p.o_lulo. 10tlu1re .a reodere ancora più squisita e mobile la gia es1ste0Le originaria sopreccitabilità nervosa, e così predisporla sempre più ad errori e vizi funzionali non solo di vita organi~a ma ben anche di vila animale-psichiea. Se poi a lutto ciò ~· aao- 'unaevano l' ihsufficiè\nZ,)- della morale educazione, •·1 et>1 o e Lnlle le imponenti commozioni moralì provale durante la campagna di {!:uerra d'Oriente , falle per esallare in modo forse troppo soverchio un'anima già proclive a sentire di sè troppo vantaggiosamente, sebbene wlica ed imperi la; e qqindi il disinganno e le affii~ioni morali che al cessare di quelle p,rime emoz,ioni venivano a sosliluirvisi; e finalmente le ultime contrarietà, comunque leggiere, da t~sso palile per le~ infliltf'gli puni;i;ioni . non era più sorprendente , se per ullimo risultalo andava egli in pria a oadere in uno stato d' frrequ{eta melancolici , e poscia di rea Ili va m(rnin orgoglfosa. eretistica, 1terveo-s1mg·uign1i. Stabilitasi così ht sovrespressa diagnosi e palogenia del fallo morboso che si aveva a trattare, si addivenne al seguente ragio nalo processo curativo: ·1" Giorno di rura, o di dichiarata aculeiza di malattia, ore 4. pomeridian,e.- A prevenire il transito del processo err,lislico a quello di ilogosi, e coll' inlenLo simultaneo cli deprimere ed avvilire il troppo esaltato eccitamento nerveo-sanguigno , si prescrivono due salassi, da praticarsi coll'intervallo di due ore; contin ue bagnature fredde alla fronte; 6 cenligr. di tarL. emel. in 6 ettogram. d'acqua tarlarizzala , da prendersi a refralle dosi; e , per p;i.rte degli a!;>lanti, nessun.a risposi.a quando sragiona . e severa ,tHigenza cl.i lutto ciò che si riferisce alla sua e.ara. Ore 8 pom. - L'emelico non ha causalo · nè nausea nè vomito ; il sangue abbonda di sostanza plastica , ma è normale; ,v' ha peggioramento maniaco, e nulla del resto d'immutato. Si prescrive un terzo salasso, ed a tentare di prorurargli qualche po' di sonno , 1 grarn. d'estratto di lalluca sativa in ,i. ellogr. d'emuls: di mandorle dolci, a prendersi poco per vo lla . 2.0 Giorno di cura , ore 7 ·I ['2. - [n luUa la noLle non fece altro che schiamazzare e ridere sgangheratamente ad ogni dornànda o paro la che gli si dirigesse; si slacciò il salass.o e ne perdette qualèhe quantità di s~ngue; durante la. uollc non volle più prender bevanda alcuna ; continuano le risa clamoro~e, quasi incessanti, convulse e beffarde; cessò il contegno d' orgoglio , per dar luogo alta sguai ataggine; ha polsi alquanto più frequenti . Gli si .prescrive un quarto salasso-; gli si fanno tagliare assai

corti i capegli; e gli si conce,le per la giornata 1ualche po' di brodo panato. Ore 3 412 pom. - Nessµn r.ambiamento ;· nell'eccesso delle sue risii, , s'agila ·conyulso , e trasalisce come se vi fosse ;,cos~o da vivo solletico; t,hie.de lui stesso a ma~ti~ çare della radice di gen1.iana, die glie .la si co.ncede. Sj prescrive un quinto salasso , i>d emulsio11e <li man dor.fo amare per bevanda. Ore 8 pom. - Nes:;un. miglioramenlp; t!)aslica co n apparente compiacenza .la ~enziana. Si prescriv e un sesto salasso, e la stessa bevanda. 3° G. di c. Ore 1 \ 12. - Passò I' inliera nptt.e aliaUo insonne; cessò le risa, ed ebbe vari i accessi dì furore con roinaccie d'uccidere li astanti; rùppe qualche sloviglia, e si fu obbligati cl' Hssicnrarlo col r,orsalclLo coercitivo. A l'orza di gridare e vociferare del continuo , le divenne la ·voce profondamente rauca e velala. Sebbene in meno cl.i tre giorni gli siano stati praiicali 6 abbondanti salassi , non abbia quasi.affallo preso verun alimento e non abbia mai dormilo , Lutlavia la naLurale vigoria. del suo corpo pare non abbia· pernullasrninuito di sua forza. Si prescrive un sellimo salasso da un piede, e la solita bevanda con J'aggiunt!1, di nitro, che è quasi 1a. sola sostanza che non si rifiuti dal bere. Gli si concede il solito brodo panalo. Ore 3 112. poro. - Nulla di mutalo; si l'alimento che le bevande, le prese o le spulò spruzzandole sugli 'astanti, o sul letto. Si fece spesso coprire il ,1 0\lo ed il capo colle lenzuola, protestando rii Yoler così dormire; ma rimasto così per poco , senza piLt fare al.lenzione o rispondere a xpruna interrogazione , e tenendosi il lenzuolo fortemr.nlcassicurato fra i denti, prorompe di quando in quando in mille slravaganti schiamaui e \'OCi ferazioni: torna a parlare della Crimea , ed insiste perchè gli sia restituita fa sua palla di piombo che aveva colà deslinata per I! !lussi, çnde potere colla medesima uc:cidere or queslo or quello. Gli si prescrive un ollavo salasso, due vescicatori ai pop\jli, e la stessa bevanda del mal_lino. Ore 8 porn. - Nessuna mutazione. Oaccbè trovasi all' ospedale, non ebbe veruna scarica alvina ; gli si prescrive nn clistere purgante. 4° G. di c. Ore 7 ·\ l~· - Niente c!i mutalo. li clistere, 1Jon fu seguilo da verun effello. l: alilo pare senta l'odore particolare allo stato rl' elmintiasi. Per consiglio del sig. Medicb Divisionale. gli s.i prescrivono i gramm. d'alcoolato d'assafetida in 6 decagr,d'acqua lli menta, a prendere ·poco per volta. Si concede la stessa alimérilazione. Ore 3 112 pom. - N,~ssur\ cambiamento. Si presérivono due sinapismi alle piante dei piedi. 5<> G. di e;. Ore7 ,11'2. Nessun miglioramerito. Passò l'intiera notte zufolando, e fischiando assai forlc, e cercando cl' imi lare il canto del merlo; ed alle domande che gli si fanno ' risponde spesso solo zufolando 'e dicendo che lui è un merlo. Gli si prescrive la lHwanda solita, e si concedono le solite panatelle. Ore 3 ,1r~ pom. - Pare alquanto più tranquillo, ma. continua pur sem pre a zufolare. Per la prima volta gli si vedono la lingua e la bocca al,1ttanlo aride, ed ha i .p~lsi lcggiermente febbrili. A favorire l' apparente calma che pare gli stia per comparire , gli si prescrivon-0 .i centigr. d'aèelato di morfina in '2. eltogr. d'emuls. {i i man-dorle dolci, a prendere poco per volla .

1


G. di c. Ore 7 41'l. È alquanto traspirante, ed ha la lingua on po' rossa, e più arida di ieri . Nella scorsa nolle ~li successero delle scariche al vine sciolte, che lascìò lra·scorrere in parie nel proprio letto; spesso emise puranche in 1ello le proprie orine i ebbe circa un' ora e mezza dì sonno ; chiede che gli sia lolla. la giubba coercitiva, ~iò che non aveva mai rhieslo prima, prorncltPndo di :mantenersi savio e tranquillo. PaTe che abbia qualche più lucido interva.Jlo , in cui ragiona con calma e uefercn-ta. 'Gli si leva la camiciuola di l'orza , e sul dubbio che vi possa essere qualcl1e elemento morboso periodico larvato, {;iacchè la palogenelica coslìluzione d'allora favoriva lali forme morbose, gli si prescrisse l gram. di citrato di chinina in 3 ellogr. di limonaia citrica edukherala con 3 <lecagr. di sciroppo gommoso, e mista a 5 deci gr. <li laud. liquido, a prendere poco per volta. Ore 311i pom.- lla presa tutta la prescrillagli mistura ; cessi> ogni lraspira1.ione, ed ha anzi la pelle a,rida ; ha puraoche qualche maggior frequenza di polsi che nel mattino, ed il delirio è completo come prima. Gli si prescrive la solita beva uda emulsiv-a di mandorle amare, con nitro. 7° G. di c. Ore 7 ~ 12. - Nella 11olle dorm·, t' irca lre ore; però a hrevi intervalli; v' ha miglioram ento Ctì ll'l<l nel mattino precedente. Gli ~i concedono le solite panatellc; e si prescrivono 6 decigr. di citrato di chinina in 2 eu.ogr. di limonata <lilrica, con 1 decigr. d' estrallo gommoso d'oppio, a prendere poco per volla. 8°G . di c-, Ore7~12.-Scomparve ogni miglioramento; cònliouò a délirare in Lolla la notte, per cui si fu coslrelli di rassicurarlo colla camiciuola coercitiva; insudiciassi puranche di maleriB f.,cal i diarroiche. Ali' oggello di favorire la diarrea , nella supposizione clrn possa essere critica e risolutiva della malalt:a , dietro il consiglio de l sig. Cav. Dott. Fe.rrero ~lcdi co di Divisione all'ospedale, si prescrivono 5 der.igr. di calomelano, con 5 g. di miele e ·polvere di radi re di liquiri1.ia , ridollÒ io q uallro boli , da prenderne uno ogni ora . Ore 3 1 J'l pom. - Nessun cam]?iamento. Si prescrive la solita bevanda emulsiva di mandorle amare. !l0 G. di c. - Passò la nollq insonne e delirante; senlr pi!rò I' appelilo e, chiede per la prima volta d/1 mangiarci; s'aumenta l'alimentazione, e si prescrive la soli la bevanda. l 0° G. di c. - Nulla di mutato. La Slessa dieta e la stessa b.evanda con 6 grammi di nitro. A ser..i. - Si lagna per la prima vnlla di dolore allo gambe: sono lo esulcerazioni dei vescican ti , che lrovansi più irritale del consuolo. H 0 G. di c. - Brevi sonni , ma delirio conliuuo , con apparenza cl' incipiente cronicità. Lagnasi cli liete , il cbo non aveva mai fallo prima. G·li si proscrive decotto di l ama riudi per bevanda . ., 2° G. di c. - V' ha stitichezza d'alvo. Gli si prescr. b decigr. di calomelano , con ~ gramma di polv . di rad. di gialappa , ùivisi in qua\lro parli. da prenderne una ogni ora; e per bevanda, dell'acqua mielata. I 3° G. di c. - 'V'ha qualche leggiero miglioramento ; ebbe qualche scarica alvina oormale; sente un po' più vivo l' appetito. Gli ~i ,conccde qualche scarso cibo vegelale ollre delle solite panalelle; e gli si porge la solita J,evanda emulsiva di mandorle amare. ,

0

?1z U• 15° H1ò i7" · e 48° G. di e. - Dorme passal>il. mente bene , e pro,•a ognor più virn l' appetito; ma pare che il delirio maniaco acuto stia in correlai\iOne colle varie vicissiludirìi atmosferiche, e decli11i ognor più alln stato di cronica demenza. Aumento gradualo ù'alimcnlazione; e decollo di tamarindi , ed acqua larlarizz;ila. o mielata per bevanda . I 9° G. di c. ~ V' ha slilil'hezza abituale, (~ qualche pcggior.amt•nto maniaco. Nel dubbio che scarsa sia l'e1 screzione h~liare, all'inlenlo cli promuoverla, si prescrive 1 ·1 gramm. ili calomelano, con 3 gramm. di resina di gia. lappa, 5 grammi di sapone mccl. e f> q, d'estratto di ra 1 barbaro, ridotto in pillole di due dccigr. cad., da pren•, der$i Lre volle nella giornata a dosi crescenti, sino all'eccoprosi; si sininuisce l'alimentazione, e dalla , 12 pon.ion (io alimentare di legumi, si riduce al quarto. 20° 2 IO ~~0 e 23° G. di c. - Dallo slalo di semidemenza ,, r aberrazione men tale passa di irnovo a qualche grado d' acnlezza maniaca Sollo l'uso delle pillole, avvece di succedervi l'eccoprosi, vj succede la defecaiione normale. J.a dieta fu ridotta alle sole leggiere minestre ; e I.i bevanda alla sola acqua mielata. Dietro il consiglio ' del Medico Divisionale, gli si prescrivono poi 3 -decigr. l ~i c~tl?~elano . con !'> q. di miele e polvere di radice di liqumz1a per un bolo, da prendersi nel niallino del giorno 23. 0 '2.1: 0 al 31 ° G.' di <.:. - Quotidiana prescri;,:ione dello slt>sso bolo. Gradualo riLorno alla ragione, passando porò per la fase della melancolia , come era primilivamenle pélssato per trascenclére al grado di poli mania orgogliosa, gaiosa e sguaiata . .Aumento progressivo dcli' alimen tazione. 31" G. di c. - Qualche grado cli ptialismo e stom.aLile mercuriale. Si prescrive un ampio vescicatorio ad un braccio, per derivarne l'irritazione; e si continua lo stesso bolo mercuriale. 32° G. di c. - Aumenta la stomati te. Gli si prescrive lo slesso bolo coll'a~giunla di 3 cenligr. d'estrailo di bella donna , c;onsigliat,t come corretii ro del ptinlismo mercuriale. 33° al 4- 1° G. di c. - Si desiste dPII' uso ciel calome lano. e cei:sa gradatamente la stomatite, s' aumenta per gradi l'alimeotaiione sino all'intiera porzione alinrenlarr, e con tinua più per nµlla interrotta la rettitudine di men Le. Dal i0° giorno d, cura ( 30 del me:;e di novernbre), ,t Lullo il mese di dicem bre ullimo scorso , si Lralte1rne an cora all'ospedale in osservazione, pro, ancfo di alimentarlo abbondantemente , di somministrargli di 11uovo sigari e tabacco, di lasciarlo passeggiare da .so lo fuori dell;ospedale; ma quanù'anchc abbia eziandio talvolta abusalo del _vino e de' liquori alcoolici, non diede più verun seguo della minima mentale aberrazione . Per compimento di pro61ati ca cura poj, dietro apposita proposta, gli renne accordalo nn congedo di tre mesi di convalescenzt1 in patria, onde lenerlo cosi per un certo tratto di tempo lontano da quelle slesse condizioni di vii.a fisico-morale, sotto delle quali lurbavasi di tal falla la sua salute; e che senia d' una tale precauzione avrebbero forse potuto di lPggieri sconvolgergli di nuovo l' attuale sua ancora troppo di recente ricuperala buona altitudine sanitaria. perchè la si av<!sse senza tema veruna a ripu larc abbastanza rinfrancala e slabile (6}.

II-

II


-53Biflc•idoni e note (1 L'esordire della ~ita entrolerina

una data epoca del ) · 11 1 cbe in un'allra, noo potrà forse influire sulla fa. . , l'anno p1u os o · · e fisico-morale del neonato? Noo tura coshtoz1on . . v1 concorrera fors ,anch e l'epoca in cui fo generalo ad 1mparl1re una data par· · I re impronta all'emergente costituzione dell'embrione fet_1co a , d" . tale?_ Le varie stagioni rappresentano per cosi ire a1lreltanll cÙmi divers-i ; e, siccome varia risolta la tempra fisico-morale degli uomini de' diversi climi, così può presumersi che per le varie stagioni possano andarne modificati, nel foto, il primo impulso rli vita, e nel ne·onato infante il primo libero esercizio della medesima. (2) L'avei' passato incolume da qnasi ogn"i malattia od epidcm ica ir,tluenza la campagna di guerra della Crimea, non si potrebbe forse attribuire a qualche suo particolare stato di virtuale mania , per così dire , la tJoale non si fosse ancora ridotta in 3 11 0 1 - Si sa come li maniaci non offrono cl' ordirrnrio all,·a ricellività per le malattie comuni non solo , ma fino ad un certo grailo anche pel' le epidemiche: e tuttodì si vede come le ordinarie cause di malattie a cui eosi si espongono, non abbiano comnnemen1e so di loro veruna azione. (3) llassi in tali cadute una prova della sua naturale sventatezza ed imprevidenza con la quale agiva; giacchè per poco che le sue azioni fossero state governate dalla ragione, specialmente , poi che non era più ragazzo , avrebbe potuto assicurarsi dal pericolo, premunirsene, e scansare le caaute. (4) Questa istintiva sua inclinazione a far uso delle sostanze .alimentari ac.ri e piccanti, come altresi del tabacco, non dipende.va forse da certo particolai-e in~eroo pradore, dipendente talyolta da qualche diatesi elmi;ntiaça, od erpetiginosa latente, per coi , com.e in certe donne isteriche, si prova un'indefinibile ingorda brama non solo d' inghiollire acri o pizzicanti sostanze alimentari , ma di vellicarsi puranche con allre acri e mordent sostanze gli organi dell'odorato, o del gusto? - Egli proveniva da padre ch'e1·a pure stato tignoso; ed era d'altronde originario delle regioni del Canavese dove v' hanno parecchi siti infestal • da pellagrosa malsaoìa ; quindi non sarebbe poi 'allatto fuori loogo il concepire qualche dnbbio eh' e~li potesse , anche per poco , esser tocco da qualche latente cachetica disposizione di tal natura. (5) Lo squisito straordinarjo modo di sentire delle sue facoltà atrettive , l'affollarsi continuo di tristi sensazioni e di spiacenti rjmembranze all'c1tllitta sua mente', e le ostinate veglie da esso patite , fanno con ragione dubilare eh' ei fosse già fin d' allora ammalato; e che piiì non vì mancasse che il tempo e qualche ulteriore accidentale causa determinante , per fare salire la sua melanconica suùac1aa malattie, al reattivo acuto grado di paros1ismo maniaco, distinto da opposti caratteri e manifestazioni psichiche, quali erano quelle dell' orgogliò e della sragionat<i pretunzione, ben presto susseguita da gairua sguaiate::za , e da confusa polimarcia. · E qoì giova poi ancora notare, che al npstro ritorno dalia Crimea, ben molti di quelli che colà non avevano quasi patito male di sorta , al loro rientrare in patria, vennero chi più chi meno ad essere colpiti da varii malori per essi perlopiù insoliti: forse che il privilegio d'imml!lo.ità morbosa da essi colà goduta dipendeva dal continuo stato di sopreccitamento e di orgasmo morale, e quindi ~i fisica reazione in cui si t.rovavano contro delle estrinseche pole!lze morbose, o comunque già intruse nella loro animale economia; e che al cessare di quella preservativa condizione sarauuo poi caduti in quelle malattie ? - Porse che l' iodividuo di cui si narra la storia non si sarà.trovalo nel sopraccennato caso? (6) Qual recondito mistero copra tuttora la causa prossima onia la patogenetica intima essenza mauiaca, non occorre lo s rammemori , bastando a convincersene ehfonque per poco s. jn

l

faccia ad esaminare quanto in proposil(I lasciarono scri_tlo 40mirii d'ing~goo d'altronde penetrantissimo ed indefesso. Quante YOlle impertanto non occorre al povero culture dell'arte medica di t.-ovarsi a fronte d' uno sgraziato a cui per somma sua sventura si travolse l'uso della ragione; e di dover procedere ne'suoi tentativi di cura, vagamente e quasi solo tasteggiando, privo qoasi affatto com' egli si ~rova d'ogni norma razionale che lo guidi n'è! suo a~ire ?Questo si fu presso a poco il caso che si venne·dal narrare;·ed io confesso ingenuamente che non avendo. pÒtuto penetrare quale si avesse polll_to essere almeno la verosimile causa prossima della turba maniaca che mi si paran d'innanzi,·scevra com'ella era affatto da ogni più lieve sintomo di lesa organica essenza, cbe pure vi doveva esistere, poichè solo l' organismo e non la men1e può ammalare , io era costretto dì procedere come a tentoni, sperimentandovi pnre qualche dubbio rimedio, per non apparire di non averne tentalo alcuno. l\fa volle fortuna che a seguito di qualche conferenza avuta in proposito cofnòstro ;;ignor Medico Divisionale, io mi decHlessi à scegliere appnnto fra tali incerti rimedii, uno di quelli ché forse avrei più d'ogni altro avversato, e che l'esito ne riuscisse tale , da non potermelo ~ug_ura_re migliore. Tale rimedio fu il calomelano; e dissi che non l'avrei scello sicuramente, primo perchè a parte di ben pochi, fra cui il nostro Trompeo , i quali lo proposero ancora come solo purgante, io non lo sapeva essere stato in simili casi provato da al cono, come rimedio principale; in secondo luogo poi, perchè dal volgo non solo, ma puranche dallo stesso Esqairol , una parte delle stesse manie vennero accagionate all'use istesso <lei mercorio. E qlli mi occorre di far notare che l'asserto di Esquirol fu contraddetto da beo molii, acc<JsandoÙe le sopravvenate manie piullosto alla labe silìlitica non abbastanza·, o mal corretta, piulloslochè all'azioné malefica del_mercariò. l\ia è sempre più facile il cootl'ad'. dire, che il sostenere di poi le contraddizioni esternate, se massima è l'azione alterante e stemprante del mercurio sull' ol'gaoica economia animaje, perché non potrà dietro a tali perversioni solido-umorali-indott.evi, d_isordinarne rrn1' anche in modo diretto od indiretto le iolelleHuali funzioni nervose ? Ma lasciamo per ora una tal "!aestione 'd'importanza affatto secondaria per il caso nostro, ed eleviamo piuttosto io sua vece I~ questione seguente : Se, come appare , il calomelano agì veramente come mezzo curativo principale nel nari·ato caso di mania, quale n'avrà potuto essere il suo più probabile modo di agire'/ A tale questione si risponde che.stando agli ammaestramenti dell'esperienza, consta, che i mercariali iogesli nell'ecoaomia animale, non cedono mai alla forza assimilatrice del potere vitale , ma contraggono solo <;olla materia organica, specialmeote siero-albuminosa, delle intime combinazioni, probabilmente di primitiva coagulazione , per cui .oc risultano poi delle gravissime tnelamorfosi di mistiono organica, inducenti a lor·volta gravi modificazioni di processi vitali, che riescono alla perline in buona o mala par le òel corpo • vivo. Nel nostro caso poi tali metamorfasi , e modificazi'oni di vitali processi sarebbervi riuscite in buona parto, in quanto cbe per Ia ristabilitasi regolarità funzionale , escretiva biliare, non solo si sarebbero ·puranche normalizzate le ordinarie defecazioni, che erano pur torpide e mancanti; ma ancora scaricato il sangue di qnei principii, che trattenutivi, agi1•ano forse quasi in modo venefico sul sistema nervoso della vita animale. Avrà insomma agito io modo analogo a quello con cui agisce, quasi rimedio sovrano , nell'istero, durante la qaal malattia , v' ba pure beo soventi tanta mesl.izia ed impaziem:a morale. Questa è l'opinione a coi mi ascrivo, lasciando libero a chicchessia di pensarl;i in modo diverso , pronto sempre ad accostarroivi , qua~do sufficienti.ragioni siano per farmi cambiar d'avviso. NB. Esponeva, per solo e semplice tr~tlenimento confercnziale, la sovrestesa osservazione, nelta prima e seconda tornala di gennaio 1$57.


. ·QUAUlt.O Ili. 1.

MOVIMENTO NUMERICO DEGLI AMMALA.TI NEI VA RII SPEDA LI MILITARI in tutto l'anno 1856. 1

-a.

,D

;:;e.o

.... ,t:> CO 00

,:oOO

-

~

P.~TRATl l 1'0TA.LE

"'

liSC I Tl

_,_ ?_ ~· ~ U}

..,::i

<<.l

B . A

30 •1

Id. di Alessandria >) Succursale di Casale )) Divisionale di Ciamberi n Succursa le di '.A.nnecy ld. di Lesseillon :,, Divisiom1.Je di Novara Succursale di Vercelli )) Divisionale di Nizza . Succursale di Monaco ; )\ Divisionale di Cagliari )• Succursale di,Sassari .,. di Nuoro l<I . )) Id. di Tempio )) I d. di OzieriJ $pedali { Carabinieri Reali in Torino Reggimentali Casa Reale Invalidi . . . oghera. .. .. .. Ivrea Vigevano . . . Sale Mililari negli Speda.li Civili di Savigliano. . . Savona . . . . Aosta . . , , Spedale del Collegio di Racconigi .

4,9

))

6,i

173 36 4,7 28 3

T OTALE

Spedale della J\ eclu;;ione di Savona . Sale per i lleclasi I Alessandria negli Speclali Mìlitari di 1 Casale

ToTAU:

Tonu: Gr:NE II ALE dei suddetti Spedali

I

Spedal; temporane; della Cdmea . .

Spedali generali di deposito in Jeni-lfoi . Sped·alc provvisorio del Varignano . .

--=-

...

-

..

·-

,. '

29

H40 578 56 ·1392 i662 H1 7

4-

453

!:,5

))

.o

I

070

rns,

297 7ti. •1H, ~.828 ·I 089 5382 13344487 606

·1

8 ....

!--

HO

·193

2·1

899

26

(j08

!:>2·4-

46

~i82 509

521)

21 !

(>'19

64,0

!109 6·18 287 184 309 ,14H 2•18

I

28 4 112

292

8 12

187 319

,t51 't.2 1

2'23

1

~

2

l (i:-3

-

12

7

8 .

9 2 •1

I

<O ~ · ;;:

,:::

;;:· A

a

o 1E

120386 ·18402'

0,9.i,

~

9

1,fi,2

3 i ;H '}-

,, ,52

,192 27 73 25

·l, 113

vi

0,68 0,91 11,89 -1,69

))

1,72 ,t,25 2,1 O

78 li,!)

52 ))

59 32 40 2

5

18

4,0 8 ,1

4/i

8 21

.3

2

a

)/

8

2

.),

))

•I 1\.18

/.l6-69ti

138 li S 1f3630,\-

~ ·I- i- ,'24 67:\ . 699 ·I O I '2 I (ì 22G 6 4, 6 ' riS

'

- -1---:t~O :

- -- -

g,rn

- 989

6H 2':!0 63

554

34 2,

:::J

12.55

li-9GO

:.i88

27GI

ft, 06

))

-

-

~., 59 0,90

li ,f

)/

- -

5935

3lH9 406 I. .

--

!'.717 '218 3226 123

B73

-

))

))

33

))

-

15 16

13

n

10

9 1.7

8266'1

,19092 56180 17779

13

253 M ·I OtV23

17 t8

•18

·IO

750 25515

rn

2424-3 ·18654

H

18

1

. .n 40

5ì0 153 ·104% 36•10 632

3,5,. ;l

,i

li,:167

1,5;:i

584-l/20

·i 6-

98'193

' '

•16

~9 24 15 17

14

27 8

·1O 10

o

i5 i,.

,f ~

13

-

HS

1 ;S

~6 10 ----,

- ~·~1~ - · - .- - - - --I

·I 41>8 376H 39.f02 975

·I ,50

--::-1 29

18,17 9~72 ~557·1 3'H5 76!i1029

1581 ,1,46 '27352 ·1,25 ·18716 3,70 536·1 )) ao61 ,1.~:2 4308 0,99 ts%7 'ì,09 ,I 536'2 1,0J, 4615 , 0,,16 6311 O,tì9 I 13099 1,60 3246 0,64 48U )) ,1697 2,24 30,12

1

I)

.....,..... 927

))

16 H

))

I --iI- I !'i

;;l

-

0.9~ 0,7!j ' 0,68 1,36 0,90 2,9'1

,ai

p

QQ

1,•18

36 5

~

è:; ,.J

P&RMAH&NZA

{i.6 37

1

1

f.-<

....i ,:::

i"';

00 "" <u

2:si

87

1

24-·1

Q

- -- -

~,

1n2 942 201

H 25 2 9

8 15 7

..-E:....

1\.570 437 il 0:36 16 5·13 1 59 1298 9 1 ,i,O•l 13 570 H 59 58 1 H68 ·I 366 24 17•17 1651 . ·1146 4 07,1 23 ,i o7 )) 1157 ·1766 ,1682 25 986 942 42 226 208 8 ·195 )) 193 250 242 3 420 • 398 ~.

1298

76

)l

1338 8 12

H3 46to ~0% 5209

4

·183

7270 ·1280 768 553 •I ·189 290 72

7611

57i,7 H8,i. I ~75 71}

23 l'>O 22

))

f

7310 ,13 06 76~

32

))

-'"" Giornale -<~...w ~~ -< w < "'"" DI .... < ~• 00 ,::. :::,

-°".,::;

I

~

I

I

.f

t

Spedale Divisiouale cli Tor.in o » Succursale di Cuneo )l Id. di Pi nerolo )) ]rl. di Sal uzzo ;) Id. cli Vonaria Reale )) Id. di Fcneslrelle )) di Exilles Id. )) Id. di Bard f)'insw . . na,1e ef1_Gcuova . Esercito )l Marina

oe c3

_,n

< ~ ,:::

DESIGNAZIONE DJWLJ SPEDALI

-

l

I,,

I

3,67 8,1~

I

H-

H

-

16 959H 28 ~H 99 12 . --

--


QUADRO N. 2.

MOVIMENTO DEGLI AMMALATI. NEGLI SPEDALl MILffARl DELVINlERNO NELL'ANNO 1856 diviso secondo i mesi. --

·--

~

-

-

-

..

--

--

~

I

A'° <t:>

_

r.,:, 00 ~

A <a :..'?

I

;;~

l

<U E§ ~

<~ flNTll:1TI T01'.ILB USCITI MOR'fl ~~ - :: i=:; r tQ <Il w

MES I

<JU

I.::_ -

!·1I 4-58 HI

Gennaio Febbraio Mario' Aprile 1'-Jaggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre. Novembre Dicrmbre

..

1667 "7•13 1655 ,173iz •1885

TOTALE

:l

z,\93

3% 1 !10 02 1.gn

256 1

1990 1892 ·1602

3280 3120 ,\.83 $ 31'17 4.772, 35,in I l)'.251 4,384. 1 61269 4297 6:379 3612 l)(ì02 31 80 U072 2087 3689

,J;J82

1!HH

12082

-

'

- - -

g:;: ::>~

:a

I

9. - ,

"' < ..i

; ~I

J>j

jl

~

<

P&RhlrnEHZà $ClC:l

.:i.

ti-I

1 -:I I .\.226 40 11-50 117 I l .\.8098 14, l I H'15> I 4-9189 13 50119 ,1.7•155

j

I

H '

553~5 58 1198 52285

1

'13 1

a · H, I 19 ' 20

5!1826

H207 ,i.2W7

- -- -

1,isi

gEj

Giornate

~

1667 2,0l !)8 lil 3 I, 'i 9 32 ,t 655 1,00 58 I'732 ~, 90 4.0 188ti ·I , ·18 56 '208'2 , 1,33 52 11990 •I , 18 ;35 189'2 O, 9!155 160'2 ·1 ,6'1 !1-8 1382 2, 08 39 ·12-8 /k 1, 8 6

,141'>8 07644- 39402 37;t31\ 587

·-

::3 ~

-;<'O

ll7

34 46

-

;:., "'

67 I H I

- - - ·-

;:,.

. .,..,-: e,...

2H3

2982 3326 !1-13 •1 4387 3fii5 34,15 2259 20!\3

3376

o _i-, e> G

~288

;H76

~-

-

-

-

i I

:.>84-520

I , 05

15

..

--

'

-

Q UAHRO N. 3.

MOVIMRNTO 'DEGLI AMMALATI NEGLI SPJWA.Ll 1IILrrARI DJtLL'INTEl:lXO KELL' L,.No J.856. diviso secondo te cMe_r;oriè di malattie. ~ - -- j5

- --

I. --

I

-

• _. -

I --

r- . ~--~

,.-:,

o~

;; ~

CA.T!.<.:GORIE

~~

e

!~ ~

::i

t

I

:;;:.

;;', Q

11- - - - - - - -- - - - - - -l- -,- - - : - -'......,.,,»

dei Venerei

~ degli Scabbiosi

.: t

II I :::~ §.:. II ~o"'~ I

8·19 'M.1/.116 2:j735 2!}6l"i8 4,98 3H I 87o0 I 9091 8555 81 279 3295 3574- 3331~ 8 ·19 683 702 6811 »

111,'.'-, 519 U55 232 18

'e

~<

!

u1

1Pm1mtn,A

1

- -

I '!.~ 1..:1,,uo

- ,

1

7465

~

j ::;~ ,

1-:--.J.), •

z.

19 28 '10

_ ,_________ - - ---1H58 1376H)mo• __ a1231 ,s1 , 2s, I<, so us.1,20 ~

-,

gE

Giornale

~,· v r,J o, 93 ·16687 1 O, 23 I \1373'1>i

-

i:,,1

I -~ ro ~ - o ~ 11·~1'!1,\Tl 'fOnl,E USGlTI :HOI\T'J < ~. ·,::: ;: ~

Sale .Mediche .,. Chirurgicbe

ob


-16-

PARTE SECONDA JJella mtra delle ,,wlattic vene:l'ee negli ospedali militari, e delta differenza del ·vir1.ts blenoranico dal sifìl-ilir;o od ·u{cr,ro.so. (Memoria letta /lai Med. di Bali. Polt. Riva, in uoa conferenza scienlifièa deilo Spedalc Mii. di Alessandria).

In una p. p. noslnt conferrnza ebbe· luogo una digressione sulla tassa imposta al soldato curalo nell'ospedale per malaUia silililica ( 1); o[!gi riparlando in merito di essa tassa, ne piglierò occasione per discutere un punto scientifico forse non ancora affatto soluto, e con piena convinzi,rnc, dai sifìlografi. Dopo il volo Qspressosi or saranno ci.rea sei anni in una riunione scientifica dei medici militari a Torino perchè fosse abolita la tassa impos.la a Lilolo di cura nelle affezioni sifilitiche. o fo, se indipendenlemeole <la quel voto, fu tolta di mezi'.O una differenza di coijtribuzfone basata sulla diversa durala della cura. e fu assegnata a lutle le form e una eguale somma: non ripeterò qui le buone ragioni atldolle nella conferenza di Torino per' appoggiare la delta mozione; considererò solo che ~e quella tassa per certi moLh·i non è tullavia abrogabile, e dicesi necessaria per sopperire alle spese della .cura specifica, depurativa, ricbit-ct« dalla vera sifilide, il fallo delle blenoraggie merita altre considerazioni, per la d1ven,ilà di lrallamenlo, sendochr tal cura ri!;o)vesi nella maggiore semplicità di ,f'a,:mari , non specifici. e dei.meno C<1stosi fra quanti si adoprano negli spedali. li medico che travede in Lulti i modi di ammalare una lriste l'alalilà cui è solloposJo l'umano organismo, e pcfr lui è eguahneoLe sgraziato chi ammala per un inganno come èhi è colpilo da uua tegola caduta dall'allo, da un'affe'l,ione addominale per ingestione di sostanze malefiche, ecc., il medico può francamente far sentire alla società che co' rigori attuali nel servizio sanitario militare, l'infezione non sorte ùalle caserme, ma vi è solo importala; e piuttosto i.e nelle località ove più abbonda la prostituzione e la sifilide vigessero maggiori rigori e maggior minutezza nelle visite alle meretrici e vagabonde, il male meglio si andrebbe a sorprenderl o nelle-sue radici. Ma non scosliamoci dal primitivo argomento. Io penso che se, come vedesi scritto sulle etichette dei nostri spedali, un ammalato de\'e in -fin di cura assolulamenle pagare L. ~ per maggiore spesa nella cura celtica, sìanvi unicamente obbligali coloro cbe offrirono sintomi d'affezione virulenta, sifHitica od ulcerosa, la quale per me va dislinta dalla semplice blenoraggia. Questo è un fallo morboso facile a recidivare, ad esacerbarsi, ed in difello di sintomi caratteristici non potrebbe avvenire che l'istesso individuo paghi più d' una volla la cura d' una malattia non afiatlo vin.la la prima, quando non è che la riaccensione d'uoa forma ident ica anlecessa , in seguilo ad una ( t ) Cosiffatto argomeoto fu pure. Iuo gamentc discu,so 011llo Spedale Militare di Tol'ino in ona conferenza del mese d'ottobre 1856, io ~eguito a mozione fattane dal .lllcdico di reg~imento , sig. Doti. R.ophillo, il quale calclamente patrocinò I' 11bolizione della tassa in discorso.

d.elle molte cause p.rovocalrici, eui non è nemmen(1 estrinseca la difficollà d· cora, radicale delle blenoraggie e suoi esili in ogni individuo, in ispecie nell'impaziente soldato'! E con tale avviso o proposta io entro ora io una discussiorle scienlilìca, c.ioè 11ella conlrasl-ala differenza tra il virus gonorroico ed il i:;ifiliLico od ulceroso; durante la quale io però spero di poter sostenere e comprova.re che essi vanno essenzialmente dislinli, che quello della metrile gonorroica inoculato non produce l'ulcero Hunleriano . e che al contrario il conlallo e ì'inoculazione del pus emanante da quesl'ullimo da' orig.ine ad un altro suo simile; e fa ceodo in Lai p.uisa risullare la <lifferenza di sinlomi e lrallamen Lo nelle malellie ingenerate da questi , due diversi virus concludere cl1e, se la cura delle vere malattie sifilitiche richiede lungo tempo e copia di rimedi speci fi ci, qu .. Jfa. délla blenoraggia è tull'allra. più breve e non più dispendio~a dei casi ordirrnrii. (Contin11a).

PAR'fE TERZA STATISTICA fflEDICO-ffllLIT ARE per l'anno t.Si',G del Dottore Giacomo Per.c:o ì'.lledico di Heggimealo.

I confronti che da ciascheduno posso(\o farsi Lra i presentì dali statistici relativi al movimeuto degli spedalj militari nel p. p: ,1856' éd i congeneri quadri degli anni ·I 85~. 1854. e ~ 855 già. :Stampati il) altri volumi di questo Giornale (,I ), menlre dimostran abhas~anza per se medesimi quanto siano stati più favorevoli i comples·sivi risultamer,ti ottenuti nell'andato anno . t' i dispensano pure dall'obbligo d'inlrallencrne con speciali ragionamenti il lettore. Quanto· poi agli spedali d'Oriente cd a quello del Varignano, ai comme11li elle loro sarebbero necessarii soddisfano pìen,tmente, per i primi, J'a.ccurala relazione del ì\ieélico in capo, signor cav. Comiselti, la quale è ora in corso di pubblicazione in queste stesse pagine e, per il secondo, il rapporto anch'esso pregevole del Medico di batlagione , signor Dottore Agnelli I già stato stampato nella Ligw·ia itfedica del mese di luglio 1856 e che, giusla la promessa della Direzione , sarà pure riprodotto in questo Piornale. Meritando tullavia lo Spedale di Genova che se ne faccia. particolarmente parola per la notevole cifra dei decessi che vi ebbero luogo, dfoiamo soltanto che le malattie da ~ui furono quesli causati, sono specialmen te le febbri tifoidee (27), il vaiuolo (2~). la tubercolosi polmonare (13}, le broncopleuro-polmonilidi acute (2i0), legaslrenteritidi acuLe (10}, e le diarree (9). li deposito di con,•alescenza stabililo in Mo.ncalieri continuò nel 4856 a render ottimi servizi i non solo allo guarnigione di Torino , ma a I ulli eziandio quei militari ,l'all.re guarnigioni i quali furon in caso dì poterne approfittare. Eccone il movimento numerico: Himasli ai 3i dicembre 185\'i N° 9i E11trati nell'anno ·1856 i\ ~683 Usciti id. i 856 N° %62 (~) Rimasti ai :.14 dicembre 1856 N• 143 Giornale di permanenza tanto.degli uscili, quanto dei rimasti N• :,0272 0

( I } V. Giornale di .Medicina Jllilil~11·e 1 anno lll, n• ~8, cd ann~ JV, numeri 50 e r, t. . {:!) Fra questi uscili , 6:,3 rienlra n·ono nello Spedale Divisio-

nario di Torino. 11 Direttor e Dol l. Cav. ARELLA, Mcd. Div.

Il \'ice Direttore respons. Doli. MA!'<iTE LL(, Mcd. di !bit.

--

Tip. Subalpina di ARTE!lO e COTTA.


N. 8.

2 3· Febbraio Ji 8 5 7 ------~-----------~-----------..._---:. -----

GIOBNAIJE 1)1 HEDlfjJNA HIIJTARE ·

DEL CORPO ~ANITARU) l)Hl,1/ AIUIA'f A 8AIU)A) .

-:::

========== . ~ e, "·orni·och, col 1" di ,,..neon. Si po bhlica nelLu.oedi di c:;,1scheduna .sett1. rna11a. s . =.==· nceve chll pe-r ua an.,o . . ,1

i

1

1Ja,soc a1:ione u~n. { . , . . "'. L In Provincia ed all'EJtero , franco di posta L. t I. Si paga per semes tr1an~rc-1pal!. li prel-1.o d'~ssoé1az1one 10 1 orino e ,.1 · 10 ·

Soirn.uuo. _ t". Dott. Riva. Della ~ura delle ~ -a!attie ven~ree, e ditl'eren:r:a del virus blenoorrag1co dal s ifilttico od ulce, 0 ~0 · - j \l. Storìe di casi ~ima~c.n~voli N: V: DotL Lanza. Polmoni~e destra _ :i". .l)!spos,zion1 ~imsttriah r1:h1\lve al Corpo Sam• • - -. Q Bollett·1 00 oOìciale - variazioni di desti.larm :Mi 11,are. - 4 · '

nazi ooe.

/ Esaminando un po' minutamente le ragioni c,li _coloro {he si oppongono a.Ila tlive:silà dei due con,lagi , :;i viene t·0 chiaro cbe una parte cli esse è fallace, I altra. è s.pe·iosa ed incerta: ma non è mia inleniione di scorrerle . . . l' . , r Jogg1, e n;i, riserbo ad a ir a. occas1on~ o con,erema, spe.., . · d' • cialrueole se vuols1 ,d1scutere sulla pro1,o~ta m,a, t r,,..porre ·i ~h·ersi modi di argomentare di quegli uomini d'altronde efislintissim1 , quantunque cosi diss.or\i nPl giudicare i falli ela\i.vi alla differenza od ide.r~tilà_dei <lH_e vii'w; gonor.roi.co . sifilitico; (}.ggi procu 1erò d1 qui tracciare hrevemeule le agioni del mio pensatµento, per condur~1i alla gius~izia fc1ella conseguenza. È vero che amhidur. quesli conlagi si toccano in tf.ual-che 1,u'nlo d'analogia , p•:rchè: -I O Amhedtlf' ·oasco,no primitivam~ntc nella membrana muc~sa geniial~ (i' iunbo i sessi, e si comunicano nella $\isla·maniera, cioè mediante la ropula: Jrn,ibed ue sono conl.aèi fi,;si, o ricbieggo110-per.pro1po-garsi l'immediato eonla!Lo; , b0 Ambedue conoscono per veicolo il muco delln memhrina mucosa, e crnanLunque il virus sifilftico si trasporti p,J' s.pes.-so dal pus , può l.uLEavia trasnl'etlersi (}er mezzo (bi muco, come accade del virus gonorroict>; iu Ambedue i 1:ir11,s si deggiono considerare quali pol1nze slimohì~Li, inducendo dessi un,a condizione flogistica. Eppure ad onta di questa quadruplice analogia esisbnte tra il vir'11s gonorrojco e sifilitico, abbiamo allret.:. taitj cril('rii principal i che dimosLrano l' es,enziale ~ifferelfa 1M due viru:;, e perciò anche delle due rnalatlrn. 1 : Per il focolaio. - li virus blennorragico e sifililico nai ono bens'1 primil.irnmenle nella mucosa p;eoilale, pure il! norroico non riconosce altro substrato che le mem:.. br' e mucose, e sebbeur, qualch volta si irradii al c~llo del vescica, al prepuzio , alle grandi e piccole labbra , all: mucosa che investe le glandolè muoi~)are , alla mu~ cos del 11aso e delle palpebre, non sorte giammai dai coolfini ella. membrana mucosa; è dessa una malattia incogni agli altri tessuti . vii us sifilitico a\Fincontro si· ordisce e diffondesi bensì_ pri ierameute nella mucosa, ma bene spesso attacca ez1{1dio a llri tessuti, 0ome i sierosi, i !1 brosi , i siero-6br , le ossa, la -polle, il sistema linfat.ico . . ghiaodolare, il . no-uio-no ·' o<>ni t, o -o parte del corpo non rie va immune. Per la proprietà di propa:gazionC'. - 11 virus dcli' m trite blennorraaica Jù fomilè ad una malaltia locale, nè , a!Tontana dal primitivo focolaio; desso U0!1 induee lab nell'Òrganisrno la quale s'appelli gonorroica; curato il s slralo è Pur.e finita la malattia, sì che la parte che vid na,.cere il morbo lo vede pure ad estiogue:rsi.

j

])eltà mra delte rnalaltie 1Jene1·ee negli ospedali nii'lifa,ri, e àella differen-za del uirits blenoraggù!o d.at si(iiil i1;0 od ul.cflrò&ò. ( Conticua.tione della Mett10ri2 !etla dal Medico di .Bat\ag!jooe, Doti. Riva, in ucrn ~o ofereoza s,:;!entiu..ia dello ;;.pedale Jl!!.ili1..a1·e .Ohisiona!e cì'."-l~ssar\dria )(1 ).

Non sono molli. giorni. in un <liS<~rso fdtnigliare c·on ,qnalcuno qui preserile dc' mi~i r.ispell;lbili (\o!Jeghi, rinnovossi quosl~ dis.cepauz,t ùi pareri circa l'idenlilà o differenza <lei ,1 irn$ blcnnorraf,iCQ dal sifilitico od ulceroso ,, cè fa punlo stupore dal momento.che uomini disliuLissimi riefl'3rle non sono J}ÌP.namentt: persuasi e convinti del proprio avvi so , ed ammellono come il pri mò possa dar luogo ai ~·ari i falli nwrhos~ proprii del secondo ,; cbè anzi l'is.tess.a accademia reale di medicina di.Francia, e la so.eietà di medicina di Nanies (2), non penetrarono gran fatto ad(tenlro iu questo S!)inoso argomeqto quando assai discussero nell' esame d'una nuon dot!rina, che pel meglio ebbe pochissimi partilanli in Italia, cioè la prétesa preponderanza clel metodo aM.itlogislico sul mercuriale nella -cura della sifilide; e fu sì paSSe/i'gera allora la discu%iooe che nesslino de1 membri dei due congressi francesi- restò convP,rlilo, ed i discorsi d'ogni intedoculore non fece ro ,;èhiarire o progredire g~an fallo la questione. Sosiengono l'identità de.i due contagi HoO'mann , Harris.so11, ffonler, Swediaur , Si mons , !Sonleille, Freleau, Girlanncr, Lagneau, l\ulfeland , Roseo , Yaccà Berlio ghieri ecc.; la comhaUerono pel primo Cockburo, Batfour, Fahre., i due Cooper , Eialles, l'ode e Dunca11 , :B . ..Beli , Eertra11di ; Pielro J?ra.nk, Cappe! , Riller, Aulenrielb, 1\ic-ord , ecc,

(l) Ved. il oumern an tcoedenle, pag. 56.

(2) Vedi la gaz~etta medic11l.e del 3 dicembre !S39 relativa alle sedute dell'ai;cademia reale d i medicina del ~9 dicembre 1s:i4 e seguenti, e le sedate tenute ~lla società r eale òi Nantes nél loglio J 833. '

.t·


'

-58 -

Jieta piu auslera smagrire il corpo ,1ffi11cbè J'amIDalato 11 contagio sifilitico invece di rado rimane uel primo riceyesse del san/!ue puro. Quanti ammalali, esclama. focolaio: in ispecie se uon viene sottoposto a cura, e .dà egli, furono per l-al modo· criminoso sacrificali! ·n luogo alla lue , della quale ognuno conosce I.i gravezza E Tode che nel 177 &. rliffuse chiara luce sulla gonorrea. del diffo1J<lersi , e le conseguenze sulle diverse pari.i. e sulla sua cura, parlando (1) dell'Mlinatezza cl'alcuni :1° Per là clilTerenia di forma delle due maJaftie. - Si medici a perse\'erarr nella. falsa cura della gonorrea è accennalo più sopra confo ambedue i contagi i11leresco:f, si esprim e: « l tempi nei quali si curarono le masando i tessuti li infiammano costantemente; un'essemiale hrtlie d\elro fdlse teorie e dietro concelli aperlamenle differenza di questo processo si rimarca in cii> che il fal si sulla loro oalura e sul mod,> di agirode' meclicamenli vim,~ de!l' urelrite desta nella membrana mucosa 1111a inliamma1.ìone acula, catarrale. e rostanle per forma f per , durarono in riguardo alla gonorrea piil a lungo che in ll1Lle le àllre malallle,>. decorso. Lo stesrn Culli?rir.r che lia mostralo <li preslarc una 11 t1in1s sifilitico qualche volla sviluppa la semplice 1 tal quale credi-oza alla i111ltnlit~ dei due contagi perchè flogosi con ·mucosilà, nra quasi sempre un proci:isso U eùhe ad osservare Yari casi in cui il corumcr<·io di alcuni gislico pusloloso od ulceroso, si che esso per que,;to g giovani noH·islc$,a ori.I colliL mrde::;ima donna, produsse llerale ~ costa11te ca ratlere vien,, appellillo r, <lislintq e I. a Lalu110 :-o!e ulceri ,·encrec, ali ' allro sola gonorrea; non nome d1 puslulare od ulceroso. · 0 che il caso di due sorelle c,he avulo comuwn:io collo stesso 4: P er la rlurata. - 11 1Jirus del!' urclr,ite benigna affetto uuicamenlt> da gunorrC'n. rw riportarono gio,,ane maligna ba per carall.!re particolare di esser!.' labile , ddle escrescenze alti> parte genitali, il Cullerìer sicsso temporario, e generalmenle non solo si circoscrive, 'rlia ebbe a<l esprimerai uel seno dcli' accadcmfo reale di mefinisce eziaoclio da si>; la malattia si manifesla come og i dici11a durante le sedute già p er me annunciate .., que la altra affezionl' catarra le, r. decorrt' ~li sta<lii della hlerblenorrltagie 11 sa contagiou propre cl qu'clle n'osL pas norrea. vénérienne el qu'on n'emplnie jamais le mcrcurc pour li sifilitico qualche volla si p11h bens, estinguere net la guèrir. ,, primo focolaio, ma generalmente è un contagio duraturo \ Infine per esser breve c1lan.do aulorilà scientifiche rivitali7.io direi perohè dura per tutta la vita, capice d~i pclerò or solo le parole ili Pietro Frank ,t ab hac ipsa (a entrare tra gli altri effelli di una eredità; e non solo b, gonorrhea 11empe) vel male lractala, vel inconsulle supqueslo di .particolare, ma le ulceri e le pustole col ~enr pre,:.sa 11011 paucm mgritudines descendunt, scd lueru vcrar,· la marcia riproduco110 il conlagio ; anzi dir~, che nerearn seu morburu a solo mercurio, laru celeri tam e,-iquei;to può spoolancamente dopo lo spazio di varit a1ni donle i-ucccssa dòmandum, viginli oclo annorum in parie rigenerarsi colle marcie che casnalmenle stillino da mcdendi experieolia instrucli ab hinc vrni~se coospeulceri!. ,~ xi1)1us nunquam >> • . !1° i'.'.'r la. cur.a. - L' urctrit~ hl(•noorragica ooo .ha •eri Se quanto ho esposto eulra nolla cou\'inzionè <li Lulli r11ned11 anl1doll, e neppure o avea somma necessità, e 1 i miei c,olleghi, io sarò ben contento di aver loro eslernale è un contagio rneramerote temporario : ritennero alcu o i ma fran ca parola le mie inle11zioni, perchè con modesta balsami , la lreme11li11a, il pepe cubehr. . rimedii anlid(li non mi reslerà altro volo a fo rmare che per la buona. .incontro il contagio gonorroico: m11 Lai i so:.tanze sono e't.erprelazionc e reali1.zazio11e d'esse; ~e ,·i sono rlillkollà ficaci in talli i catarri. che io nbhia sormontale come focili so11 pronto a ricrefl mercurio riesci• aliallo inuLilc nella ,gonorrea, o ,;i dermi medjan_l c dimostrazione, lale essendo appunlu Ìo potrebbe fare poco huona osservazion(' contro chi re lo scopo 1.!Plle nostre confere.nze. l11Laolo spero tl i aver chia.adopera, e oe usa a. lungo per 11 0 11 dirn che ne abusk.ramenle ioterpretala ed esposta la' questione, cioè cL~ il 11 virus sitililico al incoolro rieonosce n<'I mercurio il mo virus dell'u relrile hlennorragica è un cont,1g io animale, primo rimedio antidoto. . .~tti generis che nasce ed ha sede nella membrana ruucosa Verificatasi l'infezione sifilitica se si può lullen~ il ge111tale, differisce eia ogni altro contagio, ecl è essenzialJllercurio si guarira; cogli evacuanti. 1.:0.gli :.1 11lilloir itici rncnle diverso dal contagio siti lilico od ulceroso; i quali .si coodunà hcnsi a miglioramento la malallia, ma n a la quindi generano due malallie soslaozialmenle diverse. la. si vince: seuzc1 il mercurio od altri fartllaci clic on u oablcnnonagia o la sifìlide, richiedenti un bM diverso meglino e sosl1luisca110 l'azione. il virus sifilitico si protodo di cura. i,; se cosl sla la cosa panni che una lassa durrà. SJ'dc11am ril'erisc.e come un iunrnalato ve u-eo blennorragia è un' imposiiione speciale per la scmplicù guarisse dalla lue per salivazione ma non daUa gon 1rea conlro la soddisfazìo11e di uu istinto non neg,1ta ad altra esistente insiemé non la labe sifilitica. clrtsse sociale fuorchè. al soldato, come se a quest'uomo, « L'arte di gaarire le malallie. scrive Augasto ecai è ben Jjmilala e scarsa ogni compiacen1.a della vita. rico Rerher {1), aveva gi~ alla metà del ,18° secolo a 1uidebba iuollre aggravarsi di più ed imputarsi a colpa il slalo un allo grado di sviluppo ; eppure i medici ~li morso della vipera nascosla in profonda latebra: nuarono a consiùerare la gonorrea come 11n male inaAvevo raccolti alcuni falli ed osservazioni relative altura sifilitica, a prescrivere contro di essa jJ rncrcur· fino l'opportunità e giustezza dei criteri ci rca l'identit à o difalla salivazion e, e dietro la traccia di Boberave col izzo f'cre nza dei virus gonorroico e si(llilico , µerchè dal loro dei drastjci convertire il sangue <lei corpo affollo in 1qua confronLt,) e \'alore risullassero l'e prove del mio assunto; ed evi).cuarlo per seccesso e nel medesimo tempo iolla il giudizio poi emesso d,tl !iig. n. ~lanajra nell'aprirsi

1

Ta

(I) Trattato

delle varié forme della gonorrea, e mc li di

conoscerlo e curarle.

(I) Vedi trattato delle malallie veneree ciel D. Girtanner.


<):ell.\ disi;ussiotlC ncll' ullinrn r,ostra co'.1forenia parevi~ rni x. · • ·e a-,1 niit oltre inLrallenerm1 su lalo propos1lo; Q,s:pensa:.s I' . • puo ~« Om~ ,,i· d·, •·he «ualcono fra uo, luLlora la lpensa ....weri,,1mente,, e non ha avuto ahhaslanza. argomento per ·u . . · c>l·,r·' · da lln' anLica O\>inione e dare la vera. e seria. 1 svrnc • " . . applicazione ai fal_li_che _vogh ons'. avcn' o~servali etl a_gli esperimPnh ìnslilu1l1, 1111 creclo_ !n do,·ere.. pc.r non d,r~ diritto cli rilornarc sulla propos11,1ouc, G<lln111cianflo anz, dai falli che starebhcro 11) mia ('Ot1lraddi1.ìo11c•. L'Hunlcr ( ·I ì dicP. rl':werveclulo a svilu pparsi l11lli i si ntomi della sifilid e in seguilo unitamente alla gon or rea: di più dichiara arer egli innestala la materia ; onor~oica, ed essersene sviluppale allreUante 11l(:er1venen•e, e v,ceYersa Ja materia dell'ulcera inlro<iotLa oAll'urr lra avr.r dato origine ~Ila gonorrea. (Ques L'nltim<i argomento, in verità, sarebbe ben forte sulla hilan<'ia, se non a\'esse la controprova appoggiala 0,\l'a11lorilà d' un Riconl <'. d'altri sifilograli n,oderniJ. Viga rou~ (2} 11arra di sei giovi)nì, i «tuali , uno ùopo l'aHro, nbhero commercio colla slc,;sa donna: il primo ed il quarto ri portarono 11lc<~ri e buboni , il ler1.o gonorrea , il quinto ~olamenl.H un' ulc·era, il s(1:::lo uu buhon.0. Il D. Hennea ri l'eri~ce cli lre gioYani che tennero com mercio ('Olla stessa donna nello spazio di un'ora, de'quali ;1 seco ndo fu affello da ulceri , w neree, il ler;r,o da gonorrea, ed il primo rini:tse affaLto imrnnoe: analoghe os se.rvazioni pubblici\le da Lagneau avrebh(• l'<.tlle il CulJerier, coro,. quelle d'un giovane allaccalo da ulceri dopo :wa\o commercio con una donna affetta da lie,·e gonorrea. - ~wediaur ed altri hanno ossr,rvalo che do11ne sane riportaron o ulceri dal coi to av,Ho con uomini affetti da gonorrea , - Girtanner scrirn perliuo essere dalla esperienza dimostrato r.lir il virus \'eoereo cagiona la gonorrea , come il virus g.011-0rroico l' ulcera. 11 dalla medesima malcria na!rnerr ambedue. ,, Ho l'edul o . scri vo « ljliuoler, dei casi di nal.1\ gonorrea dorr. in taluni « dopo podii giorni , in altri dopn altreltan le seliimanr ,e comparse nn'olcera venerea ; <' nr bo V/'. duto allr!.'Ri dove l'ulcera !)i prosen1è} dapprima ' ed indi nel corso tt della r,ura succedellc la scola1.ione eù i'I dolore nell'u " r inare: sebbene <111eslo 11011 accada spesso, anirne e«li « lullavi11tal()ra, ed havd almeno gran mo tiro cli crederlo~» - Vacca Berlinghieri narra di un giovane ari'ello da semplice scolo, il quale nella prima stessa sera del malrimonio comoni cò alla moglie delle ulceri . A spìPgare il perchc¾ la gonorrea nou sviluppi semp re, al pari dell'ulcer.a, la sifilid e , Efo nler. Sawrev, t,;wcdiaur con altri aru mellono che parecchie gonorree 1~011 eccitè111 0 che una llogosi superficiale nella mucosa urelrale senza ulcerazìo11c , per cui l'assorbimento non può di le,rnieri 00 aver luogo, e cos'i il virus non è. introdotto nel cor;;o della circolazione, menlrc la gonorrea ùO n ulcera nell 'uretra o fuori l'u veduta susseguita da sintomi nou dubhi rii lue. 13 conlinuando nel medesimo argomenlo Girtann er scrive; « non esser vero che dielro la gonorre/1 non nasca mai « la loe venerea : se per qualsià$Ì ()ttgione nascono dellt> 11 ulcer i opp·ureleggi ere abrasioni nell'uretra, viene assor« bìta la materia gonorroica , e la lue è la conseguenza O

A

V

,

<(

---- - -

( I) T1·ailé de la Sy pl,ilis. (i ) Oeuvl'es dc chi1·u1'!}i t prtH tcjut .

.

1<

di tal(I assorbimtinlo.

111

-

Oibe.rt. nel suo lf<mueL de.~

mafo<li fi,, vé11érienne.~ così pure si esprime: « Non è raro di n vede.re nel corso di una blenoorragia sopranenire sin• lomi che annun1.iano in modo non dub}iio la naluri\ ,< virulenta e yeramonte sifiliL ica di essa , e la prepaga<1 zione del virti!- ~ssorhilo ad uno o più punti dell'ecCI<< nomia piì1 o meno distanti dal luogo primitivacnenle « affetto...... egli P però on·io osservare casi di sifilide (( eosli lu1.ionn.ie u,anifeslars i pi1'1 mesi o più anni dopo • l a compar$a della hlennorra,gia. i i Qui mi permellerò di far di volo osservare come già si confo ndano le i,lee P le ossern11.ioni degli aulori che proppgnanf> l'identiLà <lc!i due virns, µerchè convengor\o 1~1e colla hl eunorragiu possa slarr. l'ulcera ur<'lrale, a11zi f a una condizione nc~c.essaria per accertare l'assorbi.mento; p(lrÒ conliuuano a ritenere quest'ulcera come un pooseguenl.t' della viruìenza <l<•l contagio blM norragic.o ,se1ù a so3pcUarlc1 un fa llo ruorbo:;o di verso, indipendente. c~1n1ce di a\'C!:r<' nna t·nu ,;,l , un 'ori;lìn e <=<I un 1·orso su11 ptoprio . .\111. i , dicono <lSSi. la 0.lUS il per Clii le blennorra;<if> emplici ponno guarir" Sl!nza il mur·u rio P. appunto pcr,hù non havvi ~loera7.i<ln~ <~'[Uincli 111anca !'ass,orbimenlo, ne.nln• la gnang,ouc perlella delle allre s, oltlPne ò'ìercè ' uso dt>I ricordalo rimedio. - Pìii avanti io richiamerò in discor~o tali opinioni per dimostrarne hl poca chiaf reu a; ()r,1 sol o non tralascerò dì osse.n ,arn, oome nel1:anuo Ii:.;:1 f. llu'nler avesse occasione d'e:;amìnare l'u/ retr .. di due• condannali a morlt>, affelti da uretrile. e non vj Lnvasse alcuna nlcoraz1one, rna soltanto ro~:;ore verso _ghia.n<le: e co nlinu and o' più W di simi li riGf.: rche sooPt1sse 10 tm~lre Uogosate nello $lti:sso ~lato . con solamtoll' 1111 po'di pu~ nelle lacune dPI canah'. .\forgagni . il qlflle ha , islo un ~ri\onumero di uretrl'infiammale. non vi /l1a giammai risconlrate delle 11lr.eri , 111a ~o!an,eiite· dC'i !Ossori ; e, si~ 11 0 11 err.o affa LLo, la pratica d1~l ~i orno rico1osce 11011 esservi nlrera1.ione nell'uretra durante l'ureirill', ma nnicamenll' rossort> come in tolln le inl:ìamma1ioni delle membra,rn ni ncoi::e , parl.i<:olarme11le alla fossa ·~a\1i<)ola r,c. ! ~giuu~o no i fautori dell'ìtlenlilà che più soYeuti l'i,11Mr gonorroico s,·ilupperebbe la lnc se non fo;;se dal ma<•o d~ll'n nilra allungato ed i11vulto, per cui vit•11 reso meno al~iv? ,: 111e1w di~posl.o ad essere at.Lrallo dai vasi assorlrnl11: cd allr1a!lerma110 ancora che mere~ l'uso inlemptfìro _rl 'iniezioni stim~lanli renga i! vin,.~ assor~ito e s,{~egnt l<> dalla lur.. 11 :sawrf'y ass<?risce che qua.nd'auco la ·onorrea no n produca sempre• l'ulcera, o viceversa, pt e questi accid enli 1:0 11 sono pO<"O frequ enti: la materia bi! norragica diluita dal muco r resa meno alliva t:arà pii1 a l a rngionare fo scolo cbe l'ulcera , ja quale per isvitni1rnr5i richieder à piuttos to una materia purif'orme, e n(? un muco allerato, che t\ proprìo ~le~la g~norrea. T~ag,~au ( I) appoggerehhe quesla oprnwnr. 111 Lai gmsa: \( \li basla però dire che dai uumerosi esempi per mt> «1 ·1tccolli 11r l_ corso di ~llre 20 .anni risulta polor il vii·,,s << i en1Jorrag1co, oni sia applicalo sopra una snperlìcie et ucosa sana, produrre \'ari e ulceri , parecchie puslule <1 ide, r qualunque ;litro sintomo di inJezione venerea; « i cfi e all'opposto la s11ppnra'l.iorrn proveniente da quesli

l i\

tì Trallalo ùelle mal.itlie sifilitiche

V. 5. •


« ulLimi accidenli, steno pur dtssi primitivi o eonseculivi. < vale

a generare gli scolamenti sifilitici. 1>

Per ritenere validi e nel debilo pregio tri esposti argomenti, in appoggio all'identità dei due contagi bisogne rebbe por ragionare così: se la materia della gonorrea e qoella dell'ulcera fossero della stessa natura, si dov:rebhe aipmettere che una persona col ulcera potesse comunicare ad un'altra non solo tutti i sintomi della lue, ma anche quelli della gonorrea; e che un'altra non presa chr da gonorrea potesse comunicare a tolti gli avenli commercio con essa le ulceri e le varie loi:o eonscguen,ze. Vi solloscriverele voi lutti, onorernli Colleghi, a que~ta cc,11clasione'? Non pare anzi più_ consono all'odierne espt"<rienze ehe}i sudclelti scrillori si sono lasciali condurre i~ inganno nello spirilo d'osservazione. perchè hanno pre 1 slalo soverchia attenzione e fode ad uo sintomo predominante, la blennorragia, e $e iosorsa secondariamente qual-\ che altra formola vera sifilitica lù vollero far originare\ dall'uretrile gonorroic"1. senza aver polU'lO esplorare mìnulamente coll'aiulo dello speculnm fra le duplicalure vaginali @ neJl' urelrn se~ esislesse altra formola fuor quella'~ Non ripugna certo che eonlemporaneamenle possa sus1 sislere una blennorragia ed un olcere sifilitico nell'uretra, che possa guarire la prima e restare superstite il srcondo, quantunque inosservato, capace poi cli destare 1 altre l'ormole secondarie, le quali da chi è meno QCU· lato si allribuisoano al preesistito fallo gonorroico S;; Hµnler, Barrinson, Swediaur, Lagneau, ecc. a•essero avoli nei loro esperimcnli e falli narrati i medesimi risult amenti sarebbero di gran peso sulJa bilancia; m , 1 comi' ·1sserva il :Beli, vi sono assai differenze a risolve~ t ra loro: ed io comincio ad infirmare la loro autorità quelht di l~icord , I), il quale dice che. le sue oumet e esperienze lo aulorizzano a dichiarare che l'inoculazio e· del p1,1.~ d.ella gollorrea non ingenera mai l'ulcera, « et, quc <J les ol>servatioos rapportées conlre celte asserli-00 par <t les ,1uteurs ne pouvaienl avoir aucuoc valeur, car « n'ayanl pas e'{aminé la muqu~use dc l'urètre. comme '{I on fuit du vagio àl'aide du speculum, on ne pouvail pas « assurer que la membrane urélrale f(1l exemple de cban« cres >). lnollre B. Uell (i) riferisce dei falli di cui alcuni io ~riproduco volonlieri. Prese egli oolla punta d'una le la un po' di materia da un'ulcera del glande prima dinedi,carla e l'introdusse in un'uretra: pè lo spazio giorni la persona assoggollala a questo esperimento ·, provò incomodo. ma al termine di questo periodo ave co essa provalo dolore nell'orinare, dilatala l'uretra ,i scopr) una vasLa uleera, a cui ben presto tenneto die 10 due buboni, poscia sn'allra nlcera al lato opposlò <l !l'uretra: lanlo le ulceri che i bubooi scompar\'ero int 1ramente dietro lo unzioni Dlercuriali, senza. chernai in Lut'O I questo lasso di tempo apparisse indizio di scolo gonQlroico. Iu altri due e$perimenli fu inlrodolla la materia stesm della. gonorrt"a fra il prépuzio t>d il glande: nel seco11co

cin

rltt\ "!'

( tl Yedila letlera del Ricord indiri7.7.ata al pfcsidente dela Società ì'eale di medicina di Nantes, ed iMerita nella Gi:mceta 1 medica del :l2 agosto 1835.. (~' Trattato dell<i .:IoDojrea Yi r;;!en!a e <leUa lae vrne.rea.

giorno apparve uo.1 Uevo intìammazione in questa parte che venne su:;segui,.a da scolo muco:;o, scomparso però in pochi giorni . Altra volta fu innestala della matena gonorroica coll.s.• punta della lancetta sollo la pelle del prepuzio e ee11a soslanza del glande. e ripelulo:;i l'esperimento porlre volle, non ne nacque mai ulcera, ma solo un lieve grado <l'jnfiammaziooe cbe da sè stesso scom~larve. Due' scuqlari dì medici11a vollero irnilare questi esperimenti senza aver mai prima soffnto nè ili gonorrea. nè di sifilide, e<l ebbero l'avvertenzn ùi valersi d'ammalati che no11 avea'no 111ni fallo u:.o di mercurio: inzuppala della. filaccica n€lla malPria gonorroica. la inlrodusscro fra il prepuzio ed il glande e Vf' la lai-c1arono p<'r 2i ore; uno fu preso <fa grave infiammazion P al glande e prepuziQI quanlunqoe s~mplice, e l'altro da una flo~osi più mito; ma hi materia gonorroica essendo penr!rala nl.'ll'urelra, si sviluppò aAche uoa fort 1• go1\orrca . Anche il signor Evans le.ce degli innesti t·olla maLeria gonorroica, ma senza alcnu effetto. Se ,amrnetlere si volessr che la m,ttcria d1•1la. gonorrea foss e la stessa di quella ptod11ce11to l'ulc~ra, percbè mai dessa nell'aUo òt>l coilo lrovanòosi in immrdialo e violento contallo col glande e :;uoi co ntorni non produce sempre od almeno più spesso le ulceri piuttosto che la. gonorre.i, e la lue è meno frequente di quanto dovrl!hbe essere in realtà? Non t'ale il dire che la gonorrea non è sempre susseguila dalla lue, perchè il viru.~ resta dilu ilo dal muco·dell'urelra, e perche !>pesso la gonorrea 1100 è accompagnata da ulceri: se l'assorb·meuto del miasma si0\itico ba lnogo frequenleuieri.-te e7,iandio dove non liavvi percel\ibile ulceramento, pèrch'è ciò no n àCC'adtà nell'uretra, la quale è pur bene fornita Òi q\si a1,sorhenLi1' Ma , ' ha di più.: lalora la gonorrea si sospende e ne su$sÌ~i5ue l' orchi le od il bubonc. che si risolvono ~e111.a manifestarsi loe ool solo metodo antiflogistico: io qùesti casi può essere accaduto un assnrh1menlo, e percbè non ne nasce la sifilide se identico è il cootagio·l Co~ì dicasi delle nrelroraggiè, le quali riescono per lo pi/1 di sollievo> all'ammalal(), e ooo'lasciano dietro sè fenomeni di sifilide. Perchè in simili casi non s'ingenerapo delle ulceri siccome etTeUo della maleria venerea assorbila, sr. questa agisce sulle parti affelle da soluzione di continuìlà? E spesso non accade di osserrare in prati ca siccome effello o della qualità molto acre della materia gonorroica. o di fimosi, o d'immonder.za del1' ammalato sle~so, succedere delle estese escoriazioni ed ulcera.1.ioni al glancl<', al prepuzio od al perineo nelle donne, le quali facilmente assnmo110 J'aspelto delle veneree? ep~ure cedono con facilità ai rimedi locali, alle semplici lavature, agli aslringentì, senza l'uso del mercurio e sen1.a essere i-us-seguite da labe. Ma anche supposto ohe colla medesima donna abhian commercio più iudivido.i iu breve lasso di tempo, che uno ne riporli ulceri veneree. u11 altro blennorragia, un ·terzo e rune e l'altra, ecc.; bisogna assicuràrsi che 11el lernpo frapposto a queslo coitc, comune e<l all'apparizione delle ulceri e dello scolo i medesimi individui non siansi esposti ad altre sorgenti di infezione: non è impossibile e n.ernmen raro vedere durante o subito dopo una gonc,rrea svilupparsi ulceri e lue, ma in questi casi precedctto uo:i malattia venerea mal trattata o lrascurata. cui il


. ~- . derf' I' more avuto ·CO.ff una di quelte · d. naz1ente vuo1n..:,c,011 , 3 : . t ,· ,,.· "talr. 111.nte . prna · .. te ,.lie ~anno c1ngers1.· 1 uu cer è, pres,1, 0. 10,, . v , • . . .. nno in"eoerare nel paziente 1a sicurezza o per lo me,uo" ~~ .;alule~ io tal caso si fanno ~elle false sulla lor(J lu .. r { . ' . I . · · so Il".,, orio·irH' van·· inòuz10111 o · del mal~. E nel caso ne · . ,,. al u1. non a,•es~('ro clu~ quel s.olo. intiin< · ·, ,, ">vulo realmente . . • <·ori 1rn'unit;a medesima femmina , non puo, C con11ner 10 . ·· . . fosse infella ,e da ul(len !} esser.i pt(1h·..- hile che la -<:t&ssa • • . • . . • • da ·"onorr<'a, e che giusta la cl1ver~a d1spos1z1one: a1 c.opta,.,.f um> conlrae~se la gonOFCil ,wzichè IP, ulc.e.ri. l'altro vi~eversa, un terzo delle un e e delle altre ven isse atTcl.lo, ed un quarto ne rirna1:1~sse imrn!:lu~?Non infrnqucn.tein,enlc i,;i oss<>rvano _uomini I qi1al1 usarono hl copula con ùonne tocchr. da ulceri sdì litirhe , ~ nullamcno pc•r favorevole mancan1.a di dispo!;izionr a qnesto conlagio ne rc>!':lan9 immuni. Sia nell'esperi;•rrz,i dei :;i{ilograli com i! u11 uomo può illoonlrarc ulcera e gonorrea da una donna, la quale abbia uu'nlcer,, si(ìlilitw e no'n, si Lenga pu lita . oppuro sia in tin di mestruazjonu di prava inrlo,le per solfer-le me-Iriti· in tal ca$O è assai facile che l'ulcera per la sua picco\e;,za e poca i11tcns.i ttr d,e' ~uoi sintQn\i p,a&si inosservata, e che la, sus~egu.enle lue si allribu\sca alla gonorrea. Bisogna assicur~rsi che non solo le parli genitali esterne, !)la anche il canal vagjnale e l'urp,Lra stessa siano !:'enza ulceri, queste essendo parti in cui ponl)o annidar$i e nascomlersi. -- 1i; se lalvolla, qoanLuuque raramente avviene d'inc<H\Lrarsi nella cura d'u:1a blennorragia mite ne'suoì sintomi, con, poco pns e sempre uguale, non accornpagnaìa nè da err~zioni dolorose, nè da escrezio11i Crequenti e penose di orina, e con poéo o nessun vantaggio daO'uso dei rimedi Jlreconizzali 11lili nella cura della. blenoraggia , allor-a a mio avviso è il caso di sospettare la complicazion e d'un ulcere sil}lilico nell'ur!)lra,, perché costui carattere è.dì decorrere più lentamente e con minor dolorç dcll' ulcere -'C.slerno, aceompap;nato da poco scolo, e non soggetto a sbalzi di cmdescenza per disordini di dieLa o di moto ·come avviene nel vero fatto blennorragico. La quale benigni là e mitezza rie.i sintomi propri allo scolo da ulcere uretrale, non che la lentezz,a del suo decorso pare vogliano atlribu'irsi al passaggio dell'urina, che lava e deterge la piagnccia trasportandone via jl pus, s·, che anche l'assorbimento è minore, i buboni sono piil lardi. di piccolo Yolume e piulloslo sta~iona;ii. Fuori di questo caso, tulbavia raro, e di cui ho .voluto particolarizzare. le essenziali e di!f~,reozii;lli ci rcostanze, io non farò più altra digtessione e disamina . perchè mi pare d'avere abbastanza ap'poggiaLo il mio assunto, ç.he il ~irus gonorroico è essenzi,a1menle d_i,•erso dal sifi litico e òiverso da ogni allro, cioè un contagio sni ae1wris, fisso , che riconosce per veicolo il muco, e portalo a contalto dell'altro sesso vi desta la flogosi s,pecifica catarrale, e -contr,ibuisc~ a sviluppare l'uretrite_ gono rroica ; e che la più giu.sta delle sentenze in proposito sia quella ·del .commentatore ,dol Girt~nner , il professore Cappe! di Gottinga, cioè: 11 che il vi rus venereo produce sempre fo '\,ll-<c ceri ed a lui cieb~.asi la sifìlì,de; il virus gonorroico pro« duca la gonorrea, in alcune circostanze anche delle _ul, « ceri ma non veneree, e non mai la vera. lue sifililica. n

· PAl\'FE SECONDA Sto-rie di t!asi rimar~bewoli

N° V. Polmonite destri~·,, (Memoria letta d,,t ·Medico <li BatL, Ootlore Lanza, ii;i una Conferenza \.lell11 Spedale militare ~i Genova}.

Docile all'invito fattoci, in una dcllt' ultime adunaoie, dall'illustre Presidenle. io m'accingo ad assoggettare alla !iia.ggia vostra osservazione ana se.rio di falli, quali' ahdrò rà,ccogliendo nella S!lZione dove presto servizio . ogniqualvolta qui vi occorrerà dì tratta re casi che, senzà. essere rimarchevoli per la loro originalità. abbiano pnr luUav.ìa sè alcnna cosa , che li rendà <legni della vostra disamina. 1 Desioso quanto allri m,ii, che il corpo, cùi apparlengo, possa toccare a quella mela, cui l'ttolsi conclurre da chi ltllirnan'Jente l'organizzava, faccio voli, Ghe-l'umile esempio mio riesca. di stimolo al! oprare a chi e meglio può e meglio sa. Cl1è. così (nel modo istes~o. che enuroe Fandog!i le molte viltime mielule ria.i morbi. lra le nos.lre rade ,file, sui malaugurati campi rlella Crimea. anche chi ci g\1arda non sempre con benigna prevenzione non osa ,smentire il nostro amore alla paLria) mostranilo con acca(\emici sludii la nostra operosità ·scienlifica , nissuno ardirà nicoo-are che abbia lra noi affello e culto l'arte divina a coi QÌ educammo.

iJ

. I \

STOH !A. J. -

Polmo111itc destra-.

Orobo G,re,,.orio è u~ marinaro nato a ·0.enorn (pe,r o . '

·qimrnto mi consta) da parenti sani, nel sette.mhre ~ 83'f

Dotato di lemperamenlo (se così può di rs.i) sanguigno, la sfarsa sua corporatuva mostra d'essersi svil 1:1ppala sotto una gracile costi tuzione , in ptìesenza della quale io d11bi.tai non fossero consentanee al vero le assioura;;ioni datemi che l'Orobo cioè avesse nelle età pe.rcorsc fruito sempre di invidiabile salute: ma·ssimam<~_nle ch'egli portava pure un abito tis,co ben marcalo . il quale, <l ifficilmente avrebbe potuto resistere agli strapazzi cui do,,eva necessariamente, e di continuo esporlo, quei che Jo vestiva. - E la necroscopia av.venuta cinque giorni appena dal suo ingresso a questo (nililare stabilimento n,ioslrò che quei dubbri non erano infondati. A chi gli Ì'u c,ompagoo nelle fatiche della navtgazionç., e nei non luoghi o~ii delle caserme, ebbi ad indirizzarmi, pe~ avere qualche notizia relalirn al modo con -cui cominciò e decorse, ed al tempo da cui ,dàtava la malaLti~. JI poche, ed inesatte. e non tutte adalle al mio bisogno furono le novelle allinle a quella (onte. Nè maggiori .schiarimenti m' ehbi , quando sullo s tesso proposito, io,lerpe.llai la madre dell'ammalato: sventuratamente pe_r~ per lui, il male avea messo nel s tlQ debole corpo rad1c1 tali, e si era levalo a tali propor"ioni da re11dersi facilmenle nella sua essenza palese, sar1za che a rintracciarlo $.'abb'i:;ognasse de'lumi che avrebbe p()tuto prestare una $Crupolosa storia anamnestica. 1 Ecco quanto potei razzolare. - L'Orobo da alquanto tempo erasi reso osser,vabile fra suoi camerata , per una str:"1ordinaria taciturnità, insocievolezia. irascibilità: con 1 quassalo da pertinace tosse, e lagnandosi di immane cefalalgia chiese d'essere ammesso, ed entrò ~lla ,infermeri.11. 0


della Darsena di do,•eusniva, dopo sei giorni, perriposare convaleseente sollo il lello paterno. Soprappreso da assiderante freddo , ed ahbaltulo dalla rioomparsa tosse , ebbe. appena ricalcala la nativa soglia, a raccomandarsi al primo rnedìco in coi s'111conlrò la desolala sua genitrice. Ed il ~a-oilario accorso provvide alla occorrénza, coll'assoggettare l'Orobo, i.m11Jediatamenle, ad un abbo11da11te salasso, e ad una bevanda gcnerosamenle , emetitzala; nè scostossi dalla ,·ia, cbe fin da principio moslrò voler ballere. negli altri giorni in cui lo vide, cbè infalli j} salasso fn ripetuto quattro volle, e per altrettante almeno si ripelè la bcl' anda slibiata. La dieta fu rigorosissima. La insistente veemenza del male, la speranza che /,\Ilo spedale polesse nclln cura godere agi maggiori . e (forse più di lullo) le intimazioni avute dal corpo cui appartenera l'Orobo, fecero sì che i suoi parenti si decidessero a cousegnarlo nel pomeriggìo <lei 3 génnaio (terzo giorno della uscita ,!all'in fermeria) all'ospedale djvisionale, dove fn allogat() al lello n° 39 . .Erano trascorsi pochi istanti dal suo arrivo, quando 16 vidi . uo-itameule al capo sezione cloll. Verde, medico divisionale nella Il. ;\farina ; od <>eco in quale stato lo trovammo: Giaceva attrappalo mantenendo inva riabilmente il decubito supino: il volto eminentemente iniettato lasciava scorgére una chiazza rosso-scura in corrispondenza del destro zigoma, menlre dagli occhi sotfusi cadcvau:di non rade lagrime. Aveva la lingua arida , e lagnavasi· di ardente _sete, di forti ssima cefalalgia, e d'un vivo ed·esleso dolore in corrispondenza della sesta , e settima detÌti:a costa: dolore che a 1netà gli troncava le celeri , iuc;op.1piule, difficili inspirazioni, e che ria più $Ì acutizza\•a ogni qualvolta tossh·a. il che ~urcedeva sempre che cPrcasse muoversi, o parlare. o tentasse dare agli alti respiratori i la loro normai,: esiensio ne. (}li sputi scarsi, erano -viscosi , e linti uoiformemenle i,i ruggine. Il torace rlon presentava all'occhiv alc1Jn vizio di co nformazi one , se eccE:lluasi la sua se nsibile angustin ; ma solloposlò :illa percussione risponde1·a s·onoro in luLlo il lato sinislro , mentre non d.ava che Qn suono mollo olluso al lato J destro , e particolarmeJ1le laddove esisteva il dolore di cui tanto lagnavasi. lulrapreso un minuzioso esame colla ascollazio11(l sul polmone che appariva çbiaramente ma - , lato, non si polè percepire che un romore di cropilazione {socio ad ogni allo d'i nspirazione) nella porzione sua più alla ; mentre nella pari.e più bassa non sentivasi che un sordo rumore tu hario. 1 pol;;i frequenti e piccoli mantenevano una certaquale durezza. La fellbre era viva ;e continua. il t'urantr. doLt. Verde l'ecc.' diagnosi di polmonite destra, E' cercò d' infrcnarla ordinando immediatamente il quinto salas~o, e conti nuando l'amministrazione della bevandn slibiala e la diela più rigorosa. .Emesse poche oncie di sangue sopravvenne un deliquio, che non ebbe che pochi minoLi cli durata. La nolte fu di continua veglia, cli conLinua tosse, di ardeotis~ima -sele. Non diecle che scarsissime e rosse orfoe accompa..gnal~ da liquida e verdognola defecazione. Chiamato il -medico di guardia praticava, nel decorso della notte me--desima, il sesto salasso che all'indimaoi presentava un 1

I

piccolo coagulo nalanle in mollo ~jero , e eopnto di spessa, resistente e concava superficie colennosa. D~I perdurare senza variazione alcuna in meglio, il quadro sinlomalogico osservato il giorno prima. e dai ca~aueri presenlali dal saneae eslrallo lrns:;esì ar"omento per ripetere nella susseguente mallina (i gennaio) tulle le suenunciale prescrizioni. a<l eccezione della bevanda emetizzala, cui (per altu\ire alquanto la sete, senza irritare di troppo le vié digerenti) si soslitu1 una emulsione -arabica, coJl'aggiunla di discrPla dose d'acqua coohata di lauro ceraso. Fuvvi ripehzione del salasso e della bevanda aocbe alla visila vespertina, e ciascuno rlei salassi fu seguito da più o meno lno.go deliquio, e coprissi della suonolala cotemia. Peggiorò assaissimo nella nolle: e.il al lcrz.o o<>iorno (5 geo} una indicibile prnstrazione di forze, una più marcala difficoltà <li respiro, .,1a quasi lòl.ale soppressione degli sputi, il polso più celere. più pircolo (1d irregolare. avvisavano che la malalCia dE>ll'Otobo era giunta a lale pmllo, da non permettere più un tratlament.o energico; e si ebbe allora ricorso ai rivulsivi, e s'applicarono -"escicanli alle coscie ed alle braccia. E per ulLimo alquaole ventose al costato affetto; nel menlre chC\ abbandonata ogni altra bevanda, non si fece più uso rhe cli semplici pozioni gommose. Nè colla modificaiione della cura s'ebbe vau té\ggio alcuno; cbe anzi, subentralo all'affannoso respiro un rumoroso rantolo; coptlrtasi la pelle d' un viscido sudore; e tastatagli la faccia plumbea e decomposta, noi'lo trovammo (nel maltino del 6 geo.} agonizzante, e lo vidimo $pirare priuw del terrnjno della visita. Neorosi;op-ia. Era tanta la co11vinzion~ nostra, cbe là causa immediata della morle dell'Orobo stesse nella cavità loracica1 cbe ad essa di rigemmo primiti,amente, e parlicolarmonte lo scalpello . Aperto pertanLo il cavo loracico, ci si presentò più pi<: colo del oalurale, quasi avvizzito il sinistro pnlmone, montre straordinariamente disteso e r.esistenl e il destro, occupava per inliero il rispettivo lato del pello. Le p_\eure d'ambi i lati erano disseminale di molte e molti formi aderenze µaniali , per r.oi, su varii punti, le costali erano le11a te morbosàmente alle pleure poimonali . Nulla d'anormale presentò, sollo il la:glio, il polmone sinistro, menlr~ invece il destro era improntalo di Lulli i ca ralte:ri,che distinguono una pneumoniic,giunla in alcun punto al secondo grado soltanto. Infatti se premendolo· ovunque, non producevasi la rui n1ma c.repitazioue, percbè era assolutamente imperm eabile, tagliatolo presenlavasi forni lo di quali là dh•erse a seconda che si esaminava nella por1.ione più elevata, o nella più ha~sa. Il rosso cupo della superficie si produceva benissìmo uelle se1.ioni del parencbima, in allo. colla differenza però che se quello era <l'una linla uni forme, queste erano rese alquanto irregolari <la alcune macchie, o punti che loro davano un aspello ·-leggermenle marmoreo. Ed erano gremite di granulazioni subrolonde,e d'uoa certa durezza, le superficie, che otlenev-aosi slrap-pando (invece di tagliarlo) violéOtemenle, dal restaole. uo pezzo de) -viscere jo questiooe.

l

~

~


-6:J-

ARt· J. Sara.uno forma.ti anche per li Medici, e Farma,.. N'eri ~ parte Jli(1 ·bassa, i}I contrar-io, fe~mi ·rnslan~? ~ 1 cìsli militari stati parziali' di condotta anm1ali coR,formi il volume 'enormemente ~ut}lentalo, :. la 1mperm:,ab1htà, 'è la durezza, e I.o. s~àlo .gra.nu~oso p~u sopra no.lato, Si al Modello ohe fa seguilo alla presente (1) : à'veva una sign1 hcan lc var1az1one nel colore (1! qna~e . a) Per il personale del Consiglio Superiore aozicbè al rosso tencleva a.I grigiastro), nella friabili tà, Sanitario, per gli Uffizi ali addelli ai Corpi, e per li Farmadirei c~o;i, del ~essuto (d1e faci lissimamente s1 spap pòlava ci.sli ,del Laboratorio Centrale; pigiandolo l~ggermente f~a le dila). Ma ~iù che ogni altro; s'ave-va i ndtz10 cerlo (eh~, 1o coi:lesta porzione del polmone, fa inalallia aveva pi ù )avòTato). dal! abbondanza d'un 11 onde abbiamo a perveoiré al Ministero prima della fine umore puriforme che tr~pelava abbonda oLe da qualunque di dello mese. punlo fo~se tocco dal coltello a.natomi.co . - Una leg~era dilalazione d~l v~1 1. lricolo <les.lrs> .era I ur11co fallo pat?lo - I Consiglio Supeu-iore Militare Sanita1•io. gico (se pure era lale) osservalo nel cuor e. li fegato a~quanlo ipertrofico pre,co\av'a qua e là ·alcune macchie Lo stato di r.oodotta del Segretario e degli altri Uffi-cirroìdfè. (Continua). iiali Sanitari, che pos.sono trovarsi comandali tempora-neamente presso il Consiglio, sarà formato e sottoscrillÒ _' dal Presidente, e lspellori, il meno anziano dei ' quali riempie le funzioni di Segretario. Quello degli Ispettori sarà esteso interamente, scritto e firroat_o dal Presidente, al quale spellerà. quindi di farne la spedizione al Ministero·, unitamente agli slali del SeDisposizio11i ìV.IHn.istei·iaU gretario ed Uffizfali Sauitari comandali presso il relat,ive a( Corpo Sanitario hfilit(lre siglio.

l

I

mililare

!

I

un!: 1~~ ~:n~;:,:a:i:t;r~,:r~:~:~i~'. c;:~:~lad~v;:l:~:f~~

I

dagli

altri

Uso 1telta Spada per Uffizial,; San.ilari e delle ~lntendenze m.ilùar~.

Con-

Labo1•atorio Centea11~ l 'arma~euti.eo.

Quello dei. farmacisti Assistenti, ed altri comandati -(Di,·et. gen. - Oivis.Servfai .Amn~inùfr., Sez. P'e$,tiar.ioe Rimonte) presso il Laboratorio sarà compilato dal Dire.lLore dello Stabilimento. il qua~e ne farà.poscia la spedizione al ConNOTA (N. :3) 5 gennaio ~857. . siglio Superiore Militare Sanitario in duplice esemplare .Le disposizioni falle con Circolate dispacci_o delli ~l.7 luonde un,J di essi sia conservato pres·s.o lo slesso Con1 1·10. glìo •I 855, N° 95, inserto a paainc ·I 665 del Giornale ! s1g militare cli quell'anno, circa la sostituzione della scia- '1 · Quello del Direttore del Laboratorio verrà fo rmato e boia. alla spada, riflellendo soltanto gli Uffiziali dell'arma . sòttoscrillo dal Presidente, e d<1gl i Ispettori del Con-· di Fanteria, non sono applicabili agli Uffiziali di Sasiglio Sanitario, lì quali pure vidimare, previe ni là militare, delle Intendenze militari , ed altri av.enli quelle parlic'olarì loro osservazi6ni cb.c crederanno del assimilazione di grado rnìlilare, pei quali da precedenti caso1 gli stati dei Farmacisti , addetti o comandati al labodisposizioni e regolamenti sta prescritto l'uso della spada. i ratorio. Si l'uno, che gli altri saranno quindi dal Presidente li 1mnistro Segreiario 1ti Stato del Consiglio rassegn~tì al Min islero. A. LA l\h.RMOl\A:.

I

"l

l

dovranno

I

lDJézfali sanitari ad.detdi ai Corp:i.

l I

Stati di condotta degli: ff/fìzÙili ,Sanitari, Farrnacùti m:ititari ed 4llri addeltiagliSpedali .(Direz. gen . Divisione Servizi amministr.,,Sè,:. Oipedali).

Nota (N. 2i} 2 Febhra i9 ·I 857.

Onde stabili re per gli Uffiziali Sanitari, e Farmacisti ,militari norme analoghe a quelle in yigorn per gli Uffi ziali dell'Esercito, relativamente agli slatì individuali di' condotta che devono annualmente rassegnarsi al l\tinislero, si ravviSèl opportuno, à mod ificazione del di;;posto dalla nota in data ·I 9 no vernbre ~ 852 (inserta a pagina S-'5'5 patte 'ì.a del Giornale militàre' di detto ailn'o),' di prescrivere quanlo in .appresso:

rmazione e spedizione dello slalo di condotta. ! perAllagli fouffiziali sanitari addelli ai corpi, quantunque li

1 I

'

medesimi abbiano, durante lulla o parte dell'annata decorsa, prestato servizio presso lo spt)dale militare, · vi si provvedere nel modo ~tabilito da)l'arl. 81 del Regolamento di disciplina militare per la fanteria, avvertendo però che la compilazione e spedizioni abbia luogo. nel mese di gennaio d'ogni anno

dovrà

Medici e Farmacisti atlctert.ti :J.:_;ii Ospedali o ~omant&ad.i a pi•estar'i'ii se11·~izio.

Lo slal.o caratlerislico dei Medicì e Farmacisti, sì addt tli agli Ospedali Divisionari o succursali, che comandati (1) Si voggan i Modelli nel Giornale Milit<1·re di q11est'anno.


dorante lulla o parte dell'annata a pres!arri servizio, sarà i'ormalo dal Medico Oivisionalt' · o da quell'altro 1Jltiziale sanitario inrarieato della direzione del senizio sanilar:o di>llo Stabilimento, e dal meclesi1no rimesso in duplice ·spedizione 111 DireUore dello Spedale per 11-l paTficolari sue an0-0\azioni . e pt>rchè lo rassegni alla giunta milit.i re s.i.oilaria della J)ivisiori e,, dalla qualr. donà quindi esirnre :,pedito al mi nistero. Il Diretlore dello Spcdnlc, ,·ol i;oncorso del Dircllore in ~" in qu('.;.;li Sp('<lal i or<\ esiste, C()mpilerit ègli ste.i;so lo stalo del ~1 edico rlirisionale, o dell'Ulliiialesanilari o Captt di servizio, e lo tr:ismellerit pure in duplic;c spedizione alla Giurlla divisio1h\ria . per essere rasse¼tnalo al M1nislero. Aln. 3. Un c:;emplaré dello i.: Lalo di eondoltac'li lutti inuislinlame11lr• gli l' ffiziali sa nitari e J?armaèi:-li mii ilari sarà, p er cura della Giunta militare sanitari a per li Medici e fanMci ~li add elli .,o comandali presi;o gli Spedalj militari rlella rispelliva Di visione, e per -eura dei co1naudaoli dei co rpi per gli rtfo.iali sanitari da ,loro ilipendenl i, .trasmess,t direUam1•11\e al Presidenl(\ del Con~i~lio ::;u1rnrior<' militare sanitario. Aar. !~. La spedi1.ione di lali stati, s i al ;\Jini;;lero uhi! al Com,i t>,,lio sanitario, dovrà tJssere accompagnala da un Elenco nominativo degli Ufliziali ai citiali si riferiscono. A11T. 5. Per gli U.llhia•i, sanitari addèlti ai Corpi e cc)mandali di servizio presso gli Osped(1 li, dovrit peruiò pervenire al Ministero ccl al <,o nsiglio Sanitari o uno slal<! di conùoUa cou1 pil,\lo dal Comandanle ed ll fliziali superiori del Corpo al quale uppaTlen~ono, ecl altro stato rila-sciMo d.allo Spedale presso cui prestano servizio.. A.IU. 6. Lo stato di co ndotta dei Direllori i11 ~ umiiali Jnfermieri del Ball aglione <l'Ammjoislra:t.ione, Cappellani e Suore a(\dclli agli Spedali militari , sarà pnrc annuale, e continuerit ad essere fo rm ato, il primo dal Ditellore d.el rispettivo StabilinH)nlo, e gli altri dallo stesso Direllore, col concorso del r>ircllorn in 2°, in quegli 8pedali ove esiste, e quindi rimessi ,11la giunta per essere rassegnalo al )linis~ero 1111ita111cnle a quelli d(lgli ulli1.iali sani lari . Tali slali di condotta deYono essere conformi: a) Per li ·nirellori in ~·· e per gli \Jffiziali h1fennieri, al ~fodello stabililo per la l?ànleria dalla Disposizione io dala 16 novembre 4850, inserta a Jlfl(J . ri.n~, i 0 semestre dt>I Gior11ale 111iliL11ri: 1ù, detto tnw-0. fl) Pt>r li Cappellani e Suore, al 1Lode1lo C.. ehe fa se"uito alla nota in data, ,19 novemhre 4852 insel'la u o pay. 375. p111·te2.a del Gion1ale milita,·e, descrivendo nello stesso Elenco colleltira menle sì gli uni che la altre; siccome pralicossi infino ad ora. ART. 7. Gli stati dicondolla degl'Uffiziali,del Uallaglione 1 d Amministrazione, comanda Li presso gli :::i pedali, verranno dal )linistero passali in comunicazione al Coruan.daole del Balla.glione, onde ne desuma, per couveniente 0

64 sua norma, Lulle le indicazioni che ai ,letti llffiz.iali si riferiscono. ARr. 8. UiusLa le n-onue ava11Li Jivisale si dovrà fin tl'ora procedere alla fornHlzion(l d~gli slati dì coodolla per la decorsa annal,) 1'Sf>6, i' per modo C1hc siffatti stati J)llrvengano al Mi1111-lero entro il ,·olgeote mese di f,, b{ braio per luLti gl'rn<Li,idni di cni avanti i' cenno , non t~sclusi quflli pei qùali già. ~i fosse al gion\o d'oggi per I pa.rle-di Laion Corpo o SpPdal~. fallo luo~o alla spe<lizio n,, di ùltri sta Ii caralterisLici _

I

.ART. 9. A la! uopo le ,\mminfstra1,ioni dei Corpi e Spedali mili !nri, non r,hc il Consiglio superiore militare sanilario, ed il Dirt'l.tore f\èl :Laboratorio cJlirniM-farm11ceu1 Lico centrale volgeranno se11za dila1.ion r~ a '(Ueslo Jlinistero le relativ0 loro ric]1i(\ste per la somministrazioue degli occorrenti stampali lla l'a.r.:-i dalla Tipografia <!ella Reclusioni' militari>. fl Mini~/,ro $egreltM-ir1 (/,i Stfllo

1

A , 1... M.ìRMOB..l ,

..VB. li Modello di staio di cui alt' art P vie ne tlislinlo nell'elenco degli :.-lampali : Col N• :270 ter A d'ordine per il personale dnl Consiglio superiore militare :;anilario , per gli Hfliziali saniLari addetti «i Corpi, e per li Farmarisli del J,ahoralorio centrale, Col N° ~70 ter n rl' ordine per gli Ultiziali ~ani Lari , sia addetti c11e comandali a prl'star servizio presso gli (hpedali milil,tri .

t • . li mecliuoù1vision,1le di~· classe, doli. car. Tesla. 1,ro,•visoriamentc ;1dclello ,1Jlo spcd . mili\. divis. Ji Torino, fu destinalo a reggere lo sped. milil. ilivis. di Nizza~

li medi~o divisio:ialq di ;l• classe, doll. i.:av. Men.,1yra, ' provvisoriamente addellO allo sped . milit.. divis . di A.lessandria, ru 1leslinato a reggere lo spr.d. mili l. divis. di Cagliari .

{l) .Nel pubblicare nel N. I di quest'anno il collocame nlo in aspeltativa per riduzione di co1•µ0 del farmacista di t.a,classe, sig. Michele Giordano, abbiamo involontariamP.nle omesso di aggiungervi ili seg1tilo a. sun ,iomanda. e - ...

-

li Direttore Doll. Cav. AR&J, LA, Med . Uiv. li Vice Direttore respons. Oott. MAN-r." u.r, llled. di B;1tt.

Tip. Subalpina dì ;\n.u o e CoTu .


ANNO V. 2 Harzo ,1857 rt 9. ~_::.:...;~-..,----------:------,--;-----·--------------.......,

GIORNALE DI HEDICINA HII~ITABE . ,.

l

DEL CORPO SANITARIO DELL'ARJIA'fA SARDA:, DL'associazione oon si riceve che per un anno e comincia col i "_di geoo . Si pubblica nel Lunedì di ciascheduna sellimaoa. ,1 ~Il prezzo.d'associazione io Torino è di L. 10. ln Provincia ed all'Estero, franco di posta L.11. Si paga per semestri anticipati.

somwuo. -1° Doti. i\laorizin Ac~ETTI: soi cas, di tifo cont;igioso,osservati nel lazzaretto dél varigoano.-- 2° Relazione delle conferenze scientifiche per jf mese di gennaio 1851. 30 Bollettino uOìziale.

e fed(}l~ esposizione di lullo quello che ho osservato, sia nella fenomenologia, che nell'ez1ologia, e nel modo di propagarsi del morbo,' e dei mezzi che ho adoperato nella

cura del medesimo, aggiungendo alcune mie convinzioni acquistale per mezzo dell'allenl,a osservazione dei fatti. PARTE La presenza quasi costante di alcuni" sil)tomi essenziali . e la loro maoifoslazione ad epoche della malattia Soi ca,,,.t "ci tifo cootar;ioso, fioo ad un oerlo punto delermioale, m'haooo coovinlo ossuun NEL uzzARBTTo oBL vuut.NANO. della gins,tezza della divisione, che fanno gli au.Lori e specialmente Uildebrand del tifo in alcuni distinti stàdii o· Brevi cenn:i clel Doll. Maurizio AgneLti Medico di bat- J>eriodi. Per conseguenza io non posso far a meno che tagliorre, altro dei ctiranli in questo stabilimento adoU.a.r una t.ale divisione. Tutlavia siccome mi è quasi quaren~enario. · sempre mancala l'opportunità. di ossE>,rvare i fenomen i Il nostro esercito di guerra , che nello scorso anno, p°'roprii dei tre primi sta<lii, cioè dell'incubazione, dei prodromi. e dell'invasione, e per altra parli} avendo io osserappena posto il piede sull'iosangninalo lido della Tauride, valo (come si verlrà in appresso) che al principio dello veniva a~salilo, ed in breve tempo decimato dalla epidemia colerosa, dopo le l)lotle vicende d'una guerra com- .stadio infi ammatorio od eruttivo si manife'stavano quasi batlula in si lontane ed ioospile contrade, mentre coperto sempre anche molti fenomeni nervosi , e che la crisi dudi gloria gli sorrideva la dolce prospettiva di una onorala ~ava or<linariamenle pochissimo tempo, come 24, 36 o pa~e, veniva ancora posto a dura prova da un 'altra ma- l ~ ~8; ore, cçsi ,110 creduto uti\e il sopprimere i lre prìmi )àll"ia, ché cerlameote non la cede in ferocia al cbo-lera.1 ~slàdii, e dividere perciò il cors"o del tifo io qualLro peil ilfo. Questa malattia che ba falla immao-e sLrage nell'arriod1 soli. cioè nel periodo d,i sviluppo, che si · potrebbe anche chiamare sinocale, poichè in 9uesto il morho pre- . mata francese , invadeva sul finir dell'inverno anche i sen~~ loll! i sin tomi d'una semplice ~inoca, e s, e~tende nostri l>allaglioni. Grazie però ali' infaticabile zelo del nostro bravo Generale Capo A. Lamarmorà , alle inlellidalhnvas1one della febbre fino ali epoca_dello sviluppo genti cure e savie misure del Corpo Sanitario di servizio dell'esantema: nel periodo eruttivo, il quale comincia da presso l'esercito combattente, la malallia non prese grandi quest'epoca, e finisce colla crisi; in quello di decremento, proporzioni, ma nonostante privò l'armata di alcuni uffie nell'ultimo della convalescenza. ciali sanitarii , e di molli soldaLi agguerrili, e costrinse il Pi-imo Periodo. Gl'infermi che ho poLulo osservare al Governo ad assoggeLlare ad alcune misure quaranlenarie principio di questo stadio (poicbè un terzo circa di essi giunse qui nel secondo periodo) mi presentarono i seguenti l'esercito che stava perrimpatriare. Si è in seguilo di queste misure che verso la fine del p. p. marzo si apriva fenomeni morbosi: faccia suffusa, sguardo languido, fisioquesto lazzarnlto principale, al cui servizio mi trovai nomia triste, animo abbaUulo, pelle asciutta e sede di capreposto. Io ho potuto così per la prima volta vedere e loro-mordace, polso frequen te, raramente piano e du~o, studiare al leUo del malato il tifo esan tematico o concefalalgia frontale più o meno molesla, raramente epilagioso. In poco più d! due mesi io ebbi qui 89 casi di tal stassi, sibilo, sussurro alle orecchie, capo vertiginoso, grave, lingua coperta di palina biancastra, ventre trallamalattia, venuti dai varii h·a,çporti, ed ho potuto fare alcune pratiche osservazioni , che comunicava nel mio rapbile, lalvolla Jiarrca. e tal altra costipaziooe,sede intensa, porlo giornaliero alla Dirrzione Generale della Sanità agitazione, insonnio. Dopo tre o quattro giorni di un tale Marittima. Ora però Lrovantlomi al termine della mia misstato, s' incominciava in molli maiali (i '.210 circa) a scorgere un leggier Lrernilo delle mani e della lingua sollo i sfooe, ed obbedendo ad uo invito dcll'illnstre professore che è posto a capo della sullodata-Direzione, mi sono dcmovimenli Joro impressi dalla voloolà, in pari tempo i t~rminato a r endere di pubblica ragione alcuni studi prasuddescrilli fenomeni si aggrarnvano ed ordjnariamente tici da me falli sol tifo che ha qui dominato. l\'el tracciare dal 5° al 7° giorno dell'invasione del morbo principiava il qn~slo lavoro, onde evitare i due scogli che si presentano Seconclo Perioclo. Il passaggio della malattia a qoeslo fac1J mcnte, cioè l'uno, di ripetere incompletamente ciò stadio era segnalato dalla comparsa quasi contemporanea. elle hanno già dello valenti autori , e l'altro, della mandi du~ fenomeni, l'eruzione maculosa, ed il delirio. In canza di forze necessarie a trattare e rischiarare i punti tutti i tifici, tre soli eccettuati, si cominciavano a notare ai lati del pelto alcune. chiazzelle orbicolari del diametro ancora oscuri su tal materia. , io mi atterrò alla semplice

PR.l

ll_J,l 11 tt.


-

66 -

di uno a due mil!iraetri, non esattamente circoscritte, non

'compariva un abbtwrlanle sudore acquoso, il qual e in uno o due giorni determinava il passaggio dell'affez iono allo rilevalo dal piano della pelle, scomparenti in tutto, od ia st.adio sussegnente. gran parte sotto la pressione del dito, e \'arianli di colore da un roseo sbiadato ad un rosso carico. Presto pérò Jn un grado massimo <li gravità, l'eruzione in alcuni (tre soli} mancò affallo. e si oolarnoo in,·ece sopore coqueste chiazze sì moltiplicavano e si mostravano non solo matoso, pelle fredda e livida, dispnea, prostrazione delle alla parte interna tlelle estremità superiori ed inferiori, e forze, polso piccolo appena percellihile, decubito dorsale sul venlre, ma anche alle roani ed alla faccia. Jl delirio a differenza degli altri periodi e gradi, in cui il decubito presentò quasi sempre la seguente varti,colarilà, cioè: gli non era mai costante. In altri l'eruzione si mantenne diinfermi perseguitali da f'anlasmi, o spinti da islinli abersc~ola, ma il delirio prese u.n grande sYiluppo, ed obranti, se non erano sorvegliati, scendevano rli letto, e vabligò a ricorl'ere olla camicia di forza; i mala.ti non progavano per le sale. Ma quesLi due fenomeni prendevano nunciavano che parole i:connesse, HO!l rispondevano alle un vario tgrado di sviluppo, e si associarnno poi a feno questioni , (} sembravano slrnnieri a lulto ciò elle li cirmeni di nalura diversa secondo il grado di gravità della condava ; la facoltà d'ìogbioltirl' conservata da alcunj roalalLia. Cosi in un grado mite le chiazzette si mantènemancava in aHri, i pazienti eraoo conti nuamente agitati vano discrete, e. dopo due o tr e giorni cominciavano ad da movimenti disordinali e da tremiti delle estremità jropallidire per svanire coroplelamcole dopo tre o quattro superiori, e ùe!le labbra, la lingua, quando a forza di giorni di dmata: il deliquio si limitava ad un vaniloquio pazienza ho potuto vederla, er11 secca e fuJigi rJOSa. L'ealternalo con leggier sopore, i quali duro.vano dai quattro missione delle feci e delle orine in,olonlaria : lo stato ai sei giorni. La comparsa di questi due sintomi veniva dell'apparato respiratorio sodclisfa cenle: il polso molle e talvolla preceduta da esaccrba1.ione della febbre e dalla frequente : dopo Ire o quattro giorni di tale slalo si macefalalgia, ma era poi sempre accompagnata da alteranifeslasa la carpologia, moli convulsivi degli occhi, pu1.ioni funzionali della P.Olle e delle mucose, quindi siccità pilla dilatala. finalmente prostrazione di forze, decubito e calore ardente della pelle, la quale per intervalli si tocdorsale, rantolo e morte. In due soli casi in cui la macava umida, vaporosa; la faccia s'iniettava, e diveniva lallia non cbhe esilo funesto, dopo sei giorni di uno stato più o meno turgida, lacongiunt.iva si faceva rossa, l'udito .gravissimo . il polso cominciò a perdere della sua freottuso, rararoe11te epis-lassi; la lingua si faceva arida od quenza, comparve un ahhondante sudore, òopo il quale asp,,\ sul suo dòrso, raramente succedeva vomito ; l'alvo cominciarono a decrescere i sintomi, e la convalescenza or~ diarroico, ora chiuso, le orine scarse, sedimenlose; non si fece allendere mollo. Nella mat?gior parte per~ io tutti si manifestava una tossicola più o meno asciutta; dei casi contemplati in questo grado, il delirio era pili l'auscu1laziooe dei polmoni rivelava somali un rantolo sibil11·1le;il ventre mai meleorizzalo (meno due vollesole}, ' tranquillo, e si liroHava ad un coma Yigile, e l'eruzione al contrario si faceva co nHucntc : le macchiette erano trattabile, in molli però si faceva per intervalli dolente. internamente rosse, e non scomparivano più sotto la Ma ordinariamente al on o 6° giorno la pelle si faceva pressione; nello stesso tempo alle medesime si mescomadida di sudore, in alcuni si manifestaYél una diarrea Jarn un 11umero più o meno grande di piccole petecchie, biliosa, abbondante, e dopo uno o due giorni Lulli i sinraramente i sudami, e uua volta, sola lt' migliari ; la factomi decrescendo indicavano il passaggio della malattia cia era turgida, gli occhi rossi lacrimosi e cisposi, le nari, al terzo stadio. la linb"'aa ed i denti incrostali di nera J'ul ieioe : la linuua In un grado maggiore, l'eruzione presto guadagnava 0 veniva mossa con gran difficoltà , grande era la disccea,. tutto il corpo, e si faceva coo!lueole, onde ne risultavano la sete inestinguibile ; la diarrea quasi continua : feci ed delle ml.lcchie di varia larghezza, irregolari, non scompaorine erneltevansi in.-olonlariamenle : venlre non mt>leorenLi che imperfettamente $otto la pressione del dito, il rizzato, ma spesso dolente ; tosse umida con escreati quale le toccava talvolta scabre senza che l'occhio nudo spumosi, e striati sovenli di sangne: nei polmoni rantolo potesse scoprire sulla loro superficie pustolé, o vescisibilante e russante, misto non di rado al sotlocrepilante chelle: nello allargarsi le maccbielle perdevano a poco a ed al mucoso, specialmente nel polmone destro: respi poco il color rosso, si offuscavan o, e finivano al 3°, 4. e razione accelerata: febbre arc1enl.e con poiso ampio, ra6° giorno per produrre sulla pelle una generale colorapido ; interno odore di sorcio. Nei <'asi sfortunati lul!i zione plumbea variegata. li delirio era più spiegato e si quesli siDl.omi dal 5° al 7° giorno si aggravavano : alallernava con sopore, il quale prendeva in seguito il sol'agitazione succedeva la prostrazione delle forze: il polso pravvento, e Univa poi per com erlirsi alla fine di questo si accelera, a e s' indeholiYa ; il rantolo compariva in stadio in profondo sonno . Contemporaneamente la febbre scena e la morte non si t'acera attendere. Quando invece era spiccata con polso largo, raramente duro. cefalaJgia la malattia tloYeva, aYere un esito felice, la hr1gua si e sete iutensissime; gli occhi arrossali e cisposi, il snumettava, la fehl>re diminuiva, .il catarro polrnonale si surro alle orecchie: la lingu,te le narici si facevano asciutte faceva piullosto abbondante, la pelie si manl<>nern vapoe poi si coprivano di fuliginosilà; si arava voce più o rosa, l'eruzione impallidiva, il vaniloquio cessava. e gli meno rauca, tosse !'requcnlc ed umida; nei polmoni molte subentrava una grancle sordità, scompariva il ranl()lo bolle tli rantolo sibilante ~ russante; ventre trattabile, mucoso, e sottocrepitanle dei polmoni. e presto la mae talv olta dolenlc sollo la pressione sugli ipocondriì seguenl<>. lattia passava allo stadio ed ombellico: diarrea molto più frequente della s1iliTerso Periodo. Questo aveva una yana durala secondo chezza: emissione involontaria delle l'eci ed orine: odore la diversa gravità della malattia, la clivorsità di robustozza di sorcio: facoltà intellelluali viù o meno interessate. Queinòi\'iduale , e secondo la docìlilà 'dell'ammalalo. Cosl st'apparato fenomenico durava dai 5 agli 8 giorni; allora V

0


-

mentre òel primo grado di grayità non pochi in capo a due O tre giorni ·i lrovava~o in pi~oa convalescenza '. ltri invece sia per la maggiore gravità, che per causa d1 : na costituzione deteriorala, o per <mori dietetici . si rimeuevano più o meno lentamente. Tn questo stadio finivano di scomparire le ruaccbielle e le petecchie, r epi4erroicle si esfogliava, la pelle conliouava a mantenersi vaporosa, j}·calore diminuiva, la sete a poco a poco cessava; la lingua si nellava, l'al.osi faceva ogni giorno più regolare, le orine più abbondanti : diminu:iva la tosse e l'espettorazione; l'udilo si ripristinava insensibilmeote, e cominciava a cle~larsiJ' appetito, che presto poi diveniva imperioso: io tre soli casi si manifestava l'escara al sacro. Quarto Stadio. Ouran tc la convalescenza si rimarcava più o meno grande debolezza musco lare; appetito vorace stitichezia, ed un certo qual grado di emaciazione spe-, cialo1enle in quelli r.he avevano corso grave pericolo. Generalmente però in capo ad otto o dieci giorni i con valescenli si lrovavano ritornali io piena salute. AJcuni oltrepassarono più o meno questo limile; 1na questorita.rdo era dovuto quando aUe lesioni lasciale dalla vinta malattia, come parotide ( due casi), escare al sacro ( tre casi), laringite rrlematosa (due casi terminali colla morle), dolori nearalgici ribelli (tre casi); quando a scarti di re-, gime ' e quando a malallie intercorrenli, come oftalmie furoncoli, asc~ssi, risi poia ecc. ( otto casi ). La 111anifoslazione e successione dei succitati l'eoorneni morbosi non si · faceva in tutti uella slessa maniera; ma ho rilevalo, che essi si co111bi nava no in qual!ro di versi modi, lalcbè il tifo presentò <JOattro distinte fisionomie o forme. cioè la forma infiammatoria, la hiliosa, l'adinamica e l'atassica. Nella prima s1 o~servava l'eruzione più o meno conOuenle, piìt o meno rossa, il calore urente, la sele intensa, ii polso frequente, largo , vapido , e talvolta duro , la faccia suffusa, la congiunliva iniellata, la Cl)n~estione, e talvolla la flogos.i dei \'isceri splaTieniti. Nella second,t si notava l'eruzione scarsa , la pelle giallastra, gusto amaro in bocca, lingua fecciosa, vomilo, deiezioni alvine copiose cli un liquido verde-nero. Nella terza: mancam.a dell'eruzione, polso appena ::;ensibile, pelle fredda, livida, coma, prostrazione dc Ile l'or:w, smpidità. congeslione polmonale, dispnea. Nella quarta: eruzione scarsa. ma delirio forte, spasmi, contratture, ;;t;hiuma alla bocca , feb bre moderata con polso rrequcnte, piccolo e molle, vaniloquio continuo, perdita della conoscenza. della facoltà di parlare. e spesso an.che ù' inghiollire. È da notare che la prima forma ò stata infinitamente più frequente delle altre tre. Le lesioni rilernlc dalla necroscopia presentarono notevoli variet!1 sia nella loro gravilà che nel loro numero ·Secondo la diversità di forma della malattia. secondo la JJalura <lelle malattie pregresse e delle compl ,canti , e seco11do l'epoca i11 cui ebbe luogo la morte. ~ei tifici ~orti n~I mezzo del secondo stadio. e che pendente la vita avevano ofrerla la forma in!ìamrnaloria, si no Lava : rigidezza cadaverica discreta: numerose cbiazzclle rosse, e_pe,Lecchie spar!le su tutto l'ambito del corpo· un· incisione praticata sulle medesime rivelava esser quelle formate da uu' iniezione fi llissima dei vasi del reticolo mal-

61 pigbiano, e queste <la intiltrazione sanguigna nel1c maglie di dello tessuto. Cavità del Cl'a11io. Seni della dura madre semivuoti, moderala iniezione venosa della· pia meninge: u.na sol volta infiltrazione di sierosità opaca e d'aspetto purulento nel tessuto cellulare sollo-aracnoideo sulla convessità degli emisferi: nessuna altra alterazione . negli in~·olucri dell'eo c,efalo. Sostanza del cervello di consistenza ordinariamente normale, raramente alquanto rammollata: punteggiamento neraslro della medesima: poca sierosità limpida nei ventricoli od alla base del cervello. Torace. Pleure in istato normale: nei polmoni stasi saoguiina verso il loro bordo posteriore: talvolta ro55eggiamento uniforme specialmente nel polmone destro , cd usci la di sierosità spo1uosa o rossasLra sollo il taglio dei medesimi: e qualche rara volta epatisazione rossa del loro bordo posteriore: mucosil{l. spumose nei bronchi: mucosa della Lrachea e laringe arrossai.a della glotLidc·; cuore e vasi maggiori vuoti di sarr,.Jue e sani: una sol' \IOila iurouo trovali alcuni piccoli coagoli gelatinosi nelle cavità di essi. ,iddome. Tu tto il tubo intestinale non presentò mai una sen~iuile alterazione nella consistenza e spessezza delle sue tonache: solo la mucosa si :=corgcva più o 1110110 iniettata , arrossata ed anche livida:,tra: ghiandole del Peyer e Brunner , e le mesenteriche perfcllamenle sane: milza ora duplicala , ora triplicata di \'olurne; rammollita sempre , e racilmenle spapolabile: fegato alquanto scoloralo, r cistifellea or più or meno ripinna di bi le giallo-pallida, e sciolta: apparato orinario io istalo normale. In due tifici che avev,,no presenlala la forma biliosa , si lrO\'Ò la pelle colorata in giallo: il fegato scolorato e rammollito: stasi venosa prouunciatissirna nei due polmoni. ~ei cadaveri di quelli che avevano presentale le due ultime forme, e <li coloro che erano morii alla Ime del secondo stadio della. forma inlìammatoria al terzo grado, si trovarono: oltre la mancanza delle macchie alla pelle, risoluzione quasi completa delle membra, quantunque l'autopsia :;i facesse 1o o 12 ore dopo il decesso: un po' di siero nei ventricoli e base del cervello: vasi della pia meninge ingorgali di sangue nerastro: stasi marcatissima e talvolta splenisazione tlel bordo posteriore dei due polmoni. lo quanto alle lesioni dipendenti ùalle malattie antecedentemente !Offerte, o che haono complicato il tifo, si ridncono a poche. Difatti in un solo si notò l'edema della glollide spinto a tal segno, che aveva cagionato la morte per asfissia : in uu altro, I' enfisema polmonate prodotto da sopraggittnla bronchite accidentale nel periodo della convalescenza; in vn terzo , si osservb la luhercolosi dei polmoni: in molti . aderenze tenaci delle due :>agine rieurali. Dal modo con cui ha qui comincialo questa malallia, e si è quindi diffusa , ho potuto convir1cermi <lue essere state le precipue cause della medesima. cioè r agglomeramento d1 molte persone in un locale relativamente ristretto, ed un parlicolarc princi pio co11tagioso. Nella posizione speciale in cui mi trovo non ho potaio studiare la genes~ di questo principio, od, in altri termini, non ho potulo osservare a quali alterazioni dell' aria , o del!' impasto orgaoico vivente, si sviluppa il contagio. Quello però di cui rimasi convinto, si è che, una volta sviluppatosi


-

68 -

quest'ullimo, l' ingombro contribuisce poleolemente al suo rapido propagarsi , o ne accresce di mollo 1' azione deleteria. DifaLLi nel mese di aprile su 229 entrati non si ebbero che 25 casi di tifo, o cinque morti ; mentte nel susseguente mese di maggio , per il continuo succedersi di arrivi di truppe dall'Oriente, specialmente nei primi dieci giorni di detto mese, essendo atnuiti in questo spedale molli ammalati , in 1rnmero mo!Lo maggiore di quello ne comportasse , giusta le buone regole d'igiene. il locale, e fra di essi parecchi già da pii1 giorni affetti dal tifo, e per mancanza di locali, non essendosi potuto subilo segregare i tifici dagli ·allri ammalati ordinarii, ne avven ne che su ~ !$9 entrali si contarono 6.\ casi di tifo , e 13 merli. Una ultima causa ancora, che-ha mollo influito alla diffusione del morbo, si fu I' atmosfer'a umida ed i veni.i freddi ed impetuosi che hanno regnalo specialmente nella prima met\L cli maggio. DifaUi non si poteva 1 innovar l'aria senza esporre tulLi gli ammalali all'azione di forti correnti umide e fredde. Per la qua) cosa essendosi destale mone bronchiti,, e diarree, ed aggravatesi oei tifici le congestioni e flogosi viscerali, si ·dovelle soprassedere dal ventilare le sale I e limitarsi a far delle fumigazioni . le quali, ammessa anche la loro"virlù neutralizzante del principio contagioso, avevano però sempre l'inconveniente di sostituire ad uo l)rincipio deleterio , un altro non allo ad alimentare la respirazione. In quanto alle altre cause predisponenti e delerminanli conrnni non ho maì potuto rimarcare in alcuna di esse una beo decisa azione nello sviluppo del t.ifo. lo ho vislù attaccato da questo morbo tanto il più sobrio, quanto il più i:.tcmperanle, il gracile ed il forte , il sano ed il cacheUico, senza distinzione di temperamento od abito. Però, se debbo dire tullo il mio pensiero, mi pare. che le vicissitudini termo-igrometriche ·dell'atmosfera , l'abuso di bevande spiritose , il vitto composto di carni salale, di legumi secchi ( cose soventi inevitabili in un esercito armato io guerra ), in una parola, lutto ciò che agisce slimola,ndo gl'integumeoli esterui ed interni, e l'albero circolatorio senza che io pari tempo porti buoni elementi di riparazione all'organismo, contribuire molto allo sviluppo del tifo castrense. Ma di questo mio pensiero lascio giudici i miei Colleghi, che ebbero campo io Oriente a sludia;re l' eziologia di queslo fiero morbo. Ora mi restq a parlare di questa precipua causa determinante, cioè del contagio tifico. Su questo argomento io dovrei toccare e svolgere alcune questioni importauli ; cioè a qual epoca della malattia si svolge questo contagio , e a qual' altra cessa di elaborarsi; quale è il modo di agire del medesimo sull'animale economia , e quale è la sua maniera di esistere io questa; quale ne è il veicolt eslcroo, e per qual via entra nell'organismo vivente. Lasciando ad allri cullori della scienza più di me capaci, e posti in condizioni da poter studiare questa malaUia su di una grande scala, la trattazione dei due primi pu_nli , e riservandomi cli esporre a suo luogo il mio pensiero sui due seguenti, ora parlerò delle due ultime questioni, le quali, secondo il mio avvis.o, han no una grande importanza pratica relativa ali' igiene pubblica. Siccome però io non vogiio ollrepa:;sare i limiti che mì sono prefissi, cioè allontanarmi dal campo delle mie ossel'vazioni, così io premcllcrò i dati su cui mi baso per p_rovare i miei pens~menti su tal proposito, persuaso

che la semplice e,posiiioqe dei primi basterà a far cono,.. scere gli ultimi. · . li p~rsonale addetto al servizio di'questo spedale era composto di tre medici, due allievi, j4, infermieri, quattro suore, di cui una affetta da tifo, e venula qui· io tale stato dall'Oriente ~ un cappellano e dieci soldati addetti allo spurgo degli effetti in quarantena. Oltre a questi rimasero, :1ella prima metà di aprile, io quarantena i l\ledici Garibaldi (con molti soldati convalescenti, parecchi Ufficiali, e con un'infermeria di 20 a 22 ammalati , fra i quali uno alfello da tifo) e Salvarezza con sette ammalati fra i quali quattro da tifo. Da questa malattia vennero attaccali fra i Medici, il Salvarezza, giovane robusto, coraggioso , il quale non ammellendo la speciale natura contagiosa della malattia che aveva a trattare, ne sfidava io certo modo ia ferocia , ed 111 quattro giorni cadeva vittima della sua fun esta convinzione ;,fra il personale religioso il Rev. Foce ; e fra gl'iofermieri, i soldati Goffi , Forno, Pirali, Danusso, RossoLLo, Delfino e Gellioo. A. quesli dati io debbo aggiungere i seguenti , cioè: che negli infermieri il tifo ha colpito i più disciplinati fra quelli che erano di servizio fisso nelle sale dei Li fosi ; che i I rimanente di questi caddero più o meno gravemente affetti da altre malattie ; che il Rev. Foce animato da un ardente zelo del beue spirituale degli infermi, passava fra l'ammirazione universale le ore inLiere, ed anche talvolta le notti al capezzale dei moribondi ; che lre infermieri addetti alla lavatura degli effetti dello :,pedale, e gli altri dieci impiegali nello spurgo della lana, oggetti di vcst.iario ecc., I non solo non contrassero il tifo, ma godettero sempre / buona salu le ; fi nalmente che il Doll. Quagliotli, nell'aiularmi a far l'autopsia d'un lifico, punlosi leggiern,1eote collo scalpello l'indice d11slro, veniva beasi assalito da flemmone acutissimo di lulla la mano, con angioleucite, e. tumore ilemmonoso di lullo il membro corrispondente (per cui gli dovetti in cinqu-e giorni praticare ampii sbrigliamenti, cinque salassi ed un copioso saoguisugio), ma no~ offerse il henchè minimo sintomo di lifo. Ciò preme;so, mi sarà facile il dimostrare che l'unico mezzo per cui si propaga il co ntagio si è l'aria, e che la via, per cui entra nell'animale economia, si è l'apparato respiratorio. Difalli se il principio contagioso restasse appiccicato alle varie sostanze , delle suscettil>ili, quali gli oggetli di lino , lana I cotone . pelle ecc., come si po._ Lrehbe concepire che su tredici uomini, i quali da due mesi e più non fanno ·alLro che lavar,1 e sciorinare effetti che hanno servilo ai li!ìci , o che provengono da luoghi infestali da tale contagio, non si sia manifestalo alcun caso di lifo '! Come si potrebbe spiegare il fallo, cl1e fra gl'iofernueri fu rono colli dal morbo 11uelli sollanlo che avevano aiutato a lrasporlare e malati , ed effetti, e oou hanno tl'lai cessalo di comunicare coi loro compagni addetti esclusivamente al servizio sumentovato. ne sono andati immuni? Per spiegare quesli falli in altro modo, bisognerebbe supporre, che l'azzardo abbia l'atto sì, che lutti quelli, i quali avevano una disposizione a contrarre il tifo, venissero comandali di servizio presso i malati di que5to morbo; che tulli gli alLri , i quali non avevano tale disposizione, fossero addetti ad altri servizi ; e che nei lavandai non esistesse disposizione di sorta; suppo- , ~izione, la cui assurdilà oiuno è che non veda. l\1a mi si


-69-

potrà obbicllare, che aP.pt1nto perci~, che q~~lli a~delli_ al servizio dei tifici dovevano esporsi molto pm degt1altri al contatto deg(j individui e corpi infetti, ~~nl~~ssero _Ia malattia. Ma io osserverò, che nessuno pm d1 me s, è messo al contatto dei tifici, poichè a lutti invariabilmente praticava la palpazione, la. percussione e l'auscullazione; che gli altri Dottori ed Allievi ciascuno nel disimpego o del proprio servizio, è slalo certamente molto di più a contatto degli infeLli che non il Rev. Foce. La diversità sla in ciò, che Medici ed Allievi toccavano bensì ammalali e corpi infetti, ma non rimanevano nelle sale d~j tifici fuorchè il lempo necessario al I <>ro servizio, cioè 1\4., 41i ora, 0 poco più, mentre ehe il sullodaLo Sacerdote il quale non era obbli~ato dal suo ministero al conlallo diretlo, restava però nelle dette sale come già dissì, le ore e notti intere. Qui però credo necessario di brevemente spiegare il mio pensamento sul modo con cui il principio contagioso si ·estrica dal corpo umano, e sulla maniera di esisLcre del medesimo nell'atmosfera, e sul suo modo d'agire sull'economia vivente. Jo credo che il principio contagioso elaborato uel corpo esca da queslo in un colla. traspirazione culanea e polmooale> colle orine e feci. Sotto l'azione del calorico il detto principio, il quale è dotalo di somma volabililà, si svincola tosto da questi prodotti, si mescola all'aria, in cui rimane sospeso conservando la sua virtù contagiosa, per un tempo, che non saprei determinare. lnollre credo, che questo principio agisca sull'.economia animale alla guisa dei veleni, di qualunque natura sieno, i quali vi producono degli effetti proporzionati non solo alla loro virtù, ma anche alla quantità con cui entrano nel corpo vivenle. Con questa teoria mi sembra di poter spiegare i falli sopracitati, cioè perchè abbfano contralto il tifo quelli che restavano mollo lempo nelle· sale degli effetti di tal morbo, e che t'abbiano schivato quelli che non rimanevano in delle sale che poco tempo durante il quale si assoggettavano ad un contatto diretto e prolungalo;seoza che perciò sia necessario ricorrere all'incerto dato della -varia disposizione individuale. Difatti è cosa naturale cd ovvia, che se un individuo può imprendere impunemente nello spazio di un gioroo una data quaotrtà di un qualche veleno, per esempio di un eslrallo viroso, non polrà cerLamenle più resistere all'a1iione di esso, qualora nel medesimo spazio di tempo ne prenda 6, 8, 1 O volte la detta quantità, e la ripeta cosi moltiplicata i giorni seguenli. Così n~1 nostro caso è affal~o naturale che siano sfuggiti al morbo coloro che respiravaoo l'aria viziata una, o due ore al giorno e non quelli ohe la re~piravano 6, 8, .4Oe più ore, percbè porgevano agio al principio contagioso di entrare nell'organismo nella quanlilà suficiente per destare Ìo stato morboso proprio della sua azione.Io non m'intendo con questo di escludere affallo la possibilità, che oggetti ,li fil o, lana, cotone, pelle, ecc.. vengano impregnali dal principio contagioso, dai qualj poi possa essere trasmesso a colui che si melle a contatto con essi; e per conseguenza non negherò i fatti citati di individui feriti, i quali coricali in letti stati anteriormente occupali da'tifici, contrassero la malattia di ~es~i: lo non opporrò a tali falli l'argomento .,adotto da altr,, cioè ohe nella citazione dei medesimi non ~ provato, cb.e i feriti essendo coricali io un letlo conta-

minato, non lo fossero anche in una sala tuttora infettata. dal contagio. Ammetterò invece che possa darsi una tale' propagazione, ma tengo per fermo, che per ever luogo questa trasmissione bisogna rche gli e[~tti di filo ecc. siano ancora impregnali ed umidi dei materiali secreti ed escreti dai tifici, e che perciò conLen gono ancora grande quantità di principi i contagiosi, i quali ,sotto l'azione del calore del corpo che vi posa sopra volatilizzandosi, si mescolano all'aria, ed entrano cosi nei polmoni ad inquinare l'economta. A questo punto forse taluoo mi taccierà d'esclusivismo per ciò, che io per la penetrazione del contagio nel corpo umano non ammetto che la. via dell'apparato respiratorio, escludendo quell a pelle. l\la se egli esaminerà bene i fatti che ho citati, comprenderà. che io dovendomi basare, secondo mi sono prefisso, sulle p~re osservazioni, non mi era possibile il fare un'altra conclusione su lai proposi Lo. D'altronde J'anatomia e léi lìsiologia m'insegnano, che la pelle, dotata come ella è di filla epidermide, e di un sistema inalante robusto, resiste all'azione delle sostanze nocive non assorbendole, o scomponendole dopo che le ha assorbile. Noi vediamo però il contagio per eccellenza, cioè il virus sifilitico, esser toccato tuLLi i giorni ed impunemente dal Medico. lo ho esposta la mia opinione su tal argomento; pe~ò son pronto a modi6carla qualora.fatti ben accertati me ne provino l'erroneità. In due succinte relazioni sul tifo dominante in questo Speda.le da me mandate al Consiglio Superiore Militare dì Sanità alla fine di aprile e maggio , io mi sforzava di provare come questa malallia fosse essenzialmente diversa dalja febbre tifoidea, e mi basava su ciò, che nella malattia in discorso mancavano le macchie rosee lenticolari nel primo periodo del morbo, i sudenni nel secondo -periodo, il meteorismo dell' addome, il gorgolio , e dolore sollo la pressione sulla regione iliaca destra, e l' alterazione più o meno grave de.Ile ghiandole del Peyer , del 13runner, e c).elle mesenteriche , fenomeni propri e quasi costanti della dotinenterite; e fin almente sulla presenza ,dell' eru.zione maculosa propria del tifo. fo non insisterò duoque su questo argomento. Solamente osserverò, che s~ allora alla diagnosi differenziale io attribuiva un' importanza puramenlé teorica, ora avendo veduto quanto il tifo sia più micidiale clella febbre tifoidea , e con quanta. facilità. si propaghi ( ciò che non ho mai osservalo in quesl' ultima) non posso a meno che riconoscere nella diagnosi un' importania soromamen Le pratica., specialmente dal lato della prognosi e dell'igiene pubblica. Ma se mi riusci sempre piu Uosto facile il distinguere l'una òall1altra queste due affezioni, qualche volta il tifo si manifestò con sintomi tali da mettermi io grande perplessità sulla vera natura dell'affezione ctie aveva a combattere. Basterà citare alcuni fatti. Il soldato Cavelet del1'80 fanteria alle ore 7 pomeridiane dei 3 maggio stando sul ponte in attesa d'imbarco , cade improvvisamente , e vien subito trasportato in quest'iorermeria nello stato segueole: pelle colorala da per tullo in livido; freddo generale; occhi alquanto inca vali, e cinti di una zona plumbea; ; espirazione affannosa, toracica; .lingua umida e fresca, lcggiermeote feci osa, farli dolori ai due ipocoodrii; rari crampi alle estremità inferiori; -polso impercellihilc sete; polmoni in istato sano , facoltà jolelleltuali integre;


-10 jn una parola, l'aspetto completo del coleroso; però manr.a il vomito e la ùiarrea specifica. Dopo 26 ore il polso sj fa alquanto sensibile, ed ha luogo un po' di delirio. Questo stato persiste ancora 30 ore, quindi morle subitanea. Nessuna lesione essenziale è rivelala ùall'autopsia. Era questo un caso di coléra, o di perniciosa algida, o di tifo? La mancanza dell,t diarrea e vomito specifico, e ùi qualunque l'emissione noi sintomi m'hanno fallo escludere l'idea detl'esislenza di una delle due prime alfezioni; perciò io 111.io giudicato un Lifo acutissimo . 11 caporale Oderiui d~I ,1,\.0 fante.ria entra il 25 aprile nello Spedale nel seguente stato: pelle alquanto li,ida specialmente alle cslremilà superiori; calore generale di mollo abbassalo; polso piccolissimo appena percellibile; dispnea grandissima ; sopore , vaniloquio leggiero; oLtusilà del Lorace: nei due polmoni il romore vescicolare non è più sensibile che verso il loro bordo anleriore, do,e si percepisce anche qualche rara bolla di ranlolo sollocrepilante e mucoso: uon òolor lalerale , non tosse. Si Lrattava egli qui di nna coogestione pulmonale semplice o di una pneumonia latente al secondo stadio, o di un lifo a forma. adinamica'? Però Ja presenza dei fenomeni nervosi, che non si rimarcano nelle congestioni semplici , e la consideraziofle che la pneumonia non è quasi mai doppia I e,che se fosse stata tale, sarebbe riuscita incompatibile colla vita, m'hanno presto con vin lo dell'esistenza del tifo.L'ullcriore andamento della malattia giustificò quindi Ja diagnosi. L eruzione in alcuni casi, specialmente nei benigni , prese J'aspetlo della rosolia in modo cla for sospettare coesistente un' epidemia <li Lai esantema : ma in pochi giorni la manifestazione dei fenomeni nervosi rischiara-va. il dubbio.

(Conti1uw)

PARTE SltCONDA Belazio:oe delle Uonferenze Scientifiche (mese di Gennaio 185'7) TORINO. 1a Tornala. - li Medico di Rcgg., Dott. recco, dà letlora del seguente caso offertogli da un ammalato ricoverato nella ~a Sezione MeJica per esso lui diretta. Un caso strano io sLo per esporvi, Signori, olferlomi da un ammalato esistente nella mia Seziono il quale presenta una singolare fattispecie o d' una poco ordinaria malallia o di un' insigne e non frequente simulazione. li caso d'un tal ammalato sembrandomi essere di qualche importanza tanto dal )ato patalogico, se veramente è il prodotto d'uo'organica affezione, qu anto dal lato medico-legale per le dubbiezze in cui -è involto, io ho credulo doverne fat·e soggetto di lralleoim~nto in quest'adunanza, esponendc,vene da prima Ja parte isto rfoa e pregandovi q uindi a volervene far giudici voi stessi mediante "fisitn dirotta dell'ammalato, io seguito alla quale io mi varrò del vostro autorevole parere por intraprender e continuar una necessaria cura, ovvero per far cadere la maschera della simuJàzione. Tommaso Benedetto, soldato nel 4° Reggimento di Fanteria (4• compagnia), della classe del 1833 e perciò sotto le armi da dae anni, di temperamento sanguigno, linfatico, di costituzione piuttosto robusta, d' armoniche forme di corpo, stato soggetto nella giovinezza a frequenti epistassi, prima contadino e

poi p9rlolano, fu, a suo dire, ammalato -due volte prima della sua ammessione nell'esercito, la prima per febb1si intermittenti e la seconda por affezione gastro-cefalica accc,mpàgnata da convulsioni e prodottagli dall'abuso del vi no e dei liquori per esso lui abituale, ma stato spinto io quei giorni all'eccesso. •rati sono, o Signori, le asserzioni de ll'ammalato. Quest'ultima malattia la quale Sil!'ebbe occorsa un anno prima della coscrizione ed avrebbe rich'iesto per essere domata pal'ecchi salassi e lunga coni, sarebbe stata, sempre ,;ecoodo le asserzioni dell'ammalato, il ponto di partenza, la prima cagione della presente e singolat·e sua allézione in cui tuttavia non ru mai r·avvisata nè noi tempo della leva, nè posteriormente ona soll'iciento ragione di riforma. Qu~li sian i sc~vizii da esso lui prestati nej due anni trascorsi presso il 4° di fanteria io non ve lo saprei dire per ora, ma slo attendendo in proposito dal Doli. Viale, l\'ledico ùi :Reggimento nello stesso Corpo oo:i risposla (t). di cui il tenore vi sarà comunicalo, occorrendo, nella prima adunanza. ~el p. p. mese di settembre entrava il Benedetto nello Speùalo di Genova, d'oode, dopo on rnese di cura diretta io parto contro la stessa malattia per la quale è ora ricoverato in questo Spe<lole ed in parte contro una bronchite da cui allora era tocco, f'o invialo io congedo di convalescenza di 40 giorni che pei .gh fu pr olongato d'altri 30 a cagiono d' una so~ praggiunlagli ceco-colilide con diarrea e con eruzione cutanea furoncolare, per la quale gli furono praticali cinque salassi. Eccovi, Signo ri, quanto ragguarda alle precedenze fin ora conosciute intorno all'ammalato io discorso. Venendo presentemente a cose più attuali, vi dirò cbe, entrato egli nella 2a Sezione l\[ed1ca ai 27 del p. p. dicembre ed alleotamente osservalo in questi pochi giorni ci lasciò s()orgere quanto segue: 11 suo male, egli dice, consiste nell'avere nello stomaco, cioè in corrispondenza della regione epigastrica, ooa raccolta d'acqua permauonte la quale, datando gi'à da tre anni, è in questi ultimi tempi accresciuta al paolo da impedirgli i diversi servizi militari ed il porto del ceoturino e da rendegli stentata e talvolta impossibile la digestione. h1 ciò dire il neoedetto ci mostrava la sua regione epigastrica tumida e, per aggiunger fede alle parole, si metteva, egli, con il mezzo di ben intese ed alternate contrazioni dei muscoli delle paretì aéldomioa1i e del diaframma, ad agitare così stra11amente il suo ventricolo allora elfelljvamente mezzo pieoo di liquido che il rt1more risaltante dalle percosse di quest'ultimo contro le par·eli stomacali si disti.n gueva chiaro, forte e da nn'esl remi là all'allr;t della sala precisamente come si potrebbe ollenore agitando con forza una grande bottiglia di vetro ripiena d'acqua per metà. Non so se questa immagine sia adatta, ma l'ammalato è là e voi potrete, o Signori, accertarvene qu·aodo che sia coi vostri proprii sensi, esssend'il medesimo pronto a ripetervi cento volte al giorno la stessa commedia, e ciò senza nessuoa sua fatica, poichè tiene sempre una riserva d'acqua nel suo ventricolo. Del resto ecoov1 quanto egli presenta ollr'alla già notala sostanziale particolarità. Tultochè alquanto assoligliato dalla recente malattia, il suo fisico è robusto ed assai beoe nutrito come lo comprovano un buon colorito, una membratura forte ed uo sistema moscolal'e più che mediocremente svolto o conservalo. 'Normale lo staio della lingua, buono l'i;ppotito, sensibile in ogni dovo il rumore respiratorio polmonale, regolare il polso, regolari e non velati i moti del cuore, i quali però paiono essere più del naturale sensibili verso lo sterno, l'orina ora abbondante ed ora meno, ma sempre acquosa, finalmente regolari le funzioni dell'ano. Questo quadrò non sarebbe compiuto se nou dicessi che al Benedetto mancano sei denti, di cui due·incisivi, tutti caduti per carie io questi due anni, secondo il suo dire. Nella regione epigastrica poi e nelle sue vicinanze, ma più specialmente in corrispondenza del fondo cieco del ventricolo e della base del pel'icardio si riscontra, non sempre, ma quasi sempre una tumidezza, la quale alla percussione lascia. riscuoter uo suono

(l } Da co1es1a ri,ru, ta rianha no• avere m ai il Benedelto prutato u n ulll" sor..igio; cuore, • 6ìudi,io del Dott. 'flsi (lll'edlco borghe,o), aH'euo probibit. mente da !nspesslmenlo della 1uuwsa;astr1ca ed• consogueule reslringimeoto dell'aptrtura pilorica, ,notivo per cui le benndo si Jo.lfqru» no JIÌÙ dell'ordinario nel • •lllricolo •tosso.


il

74 -

,

t' mpaoico, e questo si poò cziandio sentire, ponendo i diti di ~na mallo sulla parte più bassa del venlrico(o e p~rcot~ndo con l' lira io corrispoodenia della base del pericardio e viceversa. Q~esta qualunque siasi esp~sizi~ne ch_e io vi ho fatto del caso in discorso voi potrete, o S1goor1, re.tl1fi.~arla e_ co?1?lelarl~, se volete accogliere la pre~hiera che 10 v1 fo d1 Vt!\llare l ammalato. . Udila cosiffalla lellu1'il, l'a{innanza, visihtlo l'ammalato delibera che il {Iledesimo sia collocato in u,na camera apparlala dello Spedale, e saltoposlo ad una co1~ve~1ente .d1~ta,_ p_cwandol? p er qaalche tempo di bel'aode e d1 alimenti l1quid!, ~tlìacb~ nel tempo d'ttna nuoYa visila sia a1sololamente ehmmalo 11 dubbio che il ruinore di sciagoallamento pernepito alla regione del ventricolo possa dipendere da li<Jllidi ingoiali. ~· 1'o,.11 ata. - Aperta la seduta, letto ed approvato il processo verbale della seduta antecedente, ha la parola il Dottore l'ecco, il quale riferisce che l'ammalato inlorno a_c~i fu discusso nella ultima confereoza,coaforruemcnte alladtc1s1one presa nell 1adananzamedesima fu collocalo in una camera appartaladelloSpedale esottoposto'ad una conveniente dieta, privandolo per ventiquattr'ore di bevande o di ali~enti liquidi; cl~e però per ~ver~ 1• ammalato sofferto molto, si..1 dal freddo msopporlab1le d1 qt1ella camera, sia per la privazione d'a!imenti liq~~di e di be'Vande si doveLle desistere da quellespenenze edall isolamento, il quaÌe era d'aUroode ineffettuabile per mancanza di conveniente locale · cbe frattanto k' ammalalo in quei due giorni ed in appres110 n~o presentò notevoli cangiamenti nella ~o~di_zio~c del suo veolricolo, essendosi soltanto trovato ur~ ~o ~1m1nmto il volume dell'epigastrio e quello della raccolta d1 liqu1do nello stomaco· che in 11ltimo avendo propinato al medesimo cinqt1e centigra~mi di tartaro slibiato con _lo sco~o ~i ottenere_l'eva • coazione per vomito del romoregg,ante hqu1do, non s1 fosse ottenuta cbe uua abbondantissima purgazione, restando in tale modo deluso nelle sue speranze il l\elatore. Prende quindi la parola il Doli. Ropbille, e dice che mao· cando i mezzi d'isolàmeoto si sarebbe potuto mettere presso J'.ammalalo un piantone fisso od un ioforrniere che lo sorvegliasse e riferisse quanto potea_snccedere in o~dine all'ammalato in discorso. Lo stesso Rophtlle muove poscia qualche dub. bio intorno all'opportunità, o per meglio dire, intorno alle controindicazioni che nella fattispecie avrebbe potuto esistere per l'amministrazione doll'em~lico_, non dove~dosi dimen!icare che nel caso di aoeurisrua o d1 lesione orgamca del ventricolo, avrebbe potuto il medesimo dare luogo a conseguenze deplorabili. A queste osservazioni del Dottore l\opbille risponde il Doti. Pecco, e dice che non dimentico td~i -pericoli sopracceonali aveva avuto ct1ra, prima d'amministrare l'emetico, d'aceert~rsi con diligente ispezione dello staio degli organi della circolazione, e cbe per altra parte esso era assicurato della buona condizione generale del soldato in questione, e del ne ssuu cattivo ell'ello prodotto da un altro vomitivo stato anteriormente propinato allo st(ISSO infermo nello Spedale di Genova. ' Il Presidente concede quindi la parola al Doli. Turina, il quale legge unu sua memoria sull'epidemia vajuolos,1 che da qualche tempo infetta il nostro Spedale. Letta questa memoria, il Dottor.e Arena p.ropone che ad evitare il più che sia possibile le continue riappari1loui di questa malattia I giusta quanto si pratica nel corpo dell'Artiglieria operai, sia tenuto io cia~cut1 reggimento llll registro nel quale all'epoca dell'accellazione degl'iDScriLli e dell'esame della loro idoneilà fisica del servizio militare, si noti se siano stati vaccinati, e quale si.i stato il successo dello innesto vaccinico, secon dochè si potrà riconoscere dalla maggiore o minore dimensione della cicall'ice; nel qual modo, gianto il tempo delle vaccinazioni, si potrà, a suo dire, facilmente sapere quali siano gl'individui da vacinare, e quali quelli Stl cui si potrà tentare la rivaccinazione pel' essere staio dt1bbio l'esito del primo inneslo. Risponde il Uott. Rophille ed osserva anzitullo che tale pratica ;, pure da esso. lui addoltata nel st10 reggimento cl'tlrtiglieria tla piazza, ma che ciò non pertanto non potè egli ginngere ad ìmpediro la comparsa di nnovi casi di vaiuolo specialmente in

s&ldali già stati precedentemente con succe.so vaccinati , come. ne facevano fede le regolari cicatrici state riscontrate nei medesimi. Prende per ullimo la parola il Dolt. Barotlìo per dimostrare l'inulilita di quelle ricerche nel momento della visita degli inscritti, cosa questa che sarebbe d'altronde difficile ad at(uarsi in un reggimento di fanteria, ove il grande numero d'ioscrilti, ed il tempo molto limitalo in cui si debbono sottoporre alle visite, ooo concedono safficiente agio a moltiplicate ispezioni e rivaccinazioni. t'er altra parlè, quale necessità, soggit1nge il medesimo, di crearsi nuovi lavori, ooove complicazioni, mentre si può agevolmente rimandare l'ispezione delle cicatrici vacc.iniche al tempo delle vaccinazioni in cui l'ispezione medesima nC1n presenta nè dillicoll;t di ricerca, nè complicazione di sorta 1 Dopo alcune brevi spiegazioni del Dolt. Arena, ll'ora essendo tarda, si sciogUe la seduta. GBNOVA. 1• 1'ornata. ~Letto ed approvato il processo ,er.,. baie della precedente sedota, il Presidente, Medico Oivisionale, Cav. Nicolis, rammenta le nt1ovedisposizioni relative al personale Sanitario di Servizio allo Spedale per il 1o trimestre 18511 e rammenta pure l'obbligo di hr>I nuovo inculcato dal Consiglio Superiore a tulti gli Uffiziali MIiitari di Sanità d'intervenire scrupolosamente alle Conferenze Scientilicbe , e quello specialmente affidato al Presidente ed al Segretario delle Confel'enze stesse di registrar in margioe dei processi verbali i nomi dei l\Iembri presenti all'Adunanza ed i nomi degli assenti, annotandorelalivameote a questi, se per cagione legilUma e quale, o se per cagiono ignota. Passa qt1indi il medesimo in rivista alcuni casi clinici medico-chirurgici, i qt1ali sono abbastanza rimarchevoli perchè gli Uffiziali Sanitari di Servizio oelle'Sezioni in cui decombono · i Militari che ne son tocchi, ne facciano soggetto di relazione e di discussione nelle Conferenze. i• Tornata. - L'adunanza udì lettura del caso di Polmonite destra riferito dal Dott. Lanza, già stato pubblicato nel num. 8 del Giornale.

ALESSAN ORlA.1• Tornala,Alle2pom. incominciava la sedata presieduta al solito dal Doll. Cav. Cortese,e prima di tatto il Se.• gretario leggeva il processo verbalo della antecedente adunanza, il quale era approvalo.; in seguito il Presidente avvertiva i signori Medici qibattagliooe intorno al Regolament9 pel servizio di guardia nel nt1ovoanno; dopo di che il Doli. Riva, ottenuta la parola, dava lettura di una saa seconda Memoria circa alla dift'e1·enza essenziale che passa h·a l'ulcera sili li lica e la blennorragia. Il Presidente dopo aver annunciala pella vegnente Sessione la discussione intorno allo scritto del Dolt. Riva, avverte i Capi-sessione essersi di.slriboito a tutti gli Spedali militari ona quantità di cassette contenenti brodi conceolrali , rimettendosi al saggio discernimento di quelli pella più conveniente somministrazione da farsene ai malati; dopo di che falt.asi l'ora tarda, dichiara sciolta l'adunanza. ia Tot·nata. La seconda tornata non polè avere luogo perchè gli Ufficia li di sanità addelli ai Corpi cran occupati dalla visita degli iuscritli. SCIAMBERl'. 1a Tornata. - D'ordine del signor Presidente si apre la sedata alle oro t l antimer. nella solita sala ùi guardia. Il Seg1·etario viene invitato dal Medico Divisionale a dar lettura del processo verbale della sedala precedente, che dopo brevi osservazioni clel Presidente viene ad unanimi là appl'ovato in ogni sua parte. Il cassiere presenta quindi i conti della sua gesLione che sono dai i\ferobri esaminati e riconosciali esatti. li Presidente porge l dovuti encomii al Cassiere, il quale risponde con espressioni di riortraziamento e di riconoscenza, e dice essere suo dovero di far: lutto il possibile, porchè la contabilità di coi è incaritato proceda regolarmente. li lresideoto invita poscia il Modico curante l) olio re sig. Gozzaoo a voler esporre la storia della malattia, cbe formò gil1 l'ou getto della seduta precedente, termìoata la quale viene sciolta. la sedala, essendo già l'ora moHo io.noltrata.


-7i,.~ Tortto l a. - Comincia la sellata colla lettura ed appron2ione del process-o verbale della precedenle tornala i e qoindi, richiestone dal Presidente , il not•ore Gozzano legge.alcooe Dote (t ) eh' egU s'era riserbato d'aggiungere all'osservazione di manìa da esso lui esposta in discussione nella precedente sedata. · L'aver egli espresso in tali note che ne' suoi tentativi di cara della predella mania non avrebbe forse fatto scelta del calomelano, in ciò trattenutovi non FOlo dall'opinione cbe n'era in~alsa presso del volgo , ma pur anche (lall'admissione statane fatta dallo stesso E~quirol, che non poche manìo possano riconoscere la loro origine dall'11so del mercurio, dà occasione al l)ottore Massola d'assumerne in proposito il discorso, ed a seguito dì ben adatto e stringente ragionamento, di conclodere, che le manìe state accagionate all'uso del mercurio si debbano piuttosto riferire alla stessa sifilide stata malamente od insufficientemente corata. Uivolge poscia il suo dire circa al preteso buon effetto che si disse otlenuto dal calomelano nel caso in discorso, ed admette esso pure di credere che tale buon effetto abbia veramente potuto essere reale, e che possa sempre e,'S erlo in certi dati speciali casi di mania, dicendosi indotto in tale sua c.redenza <lacchè nel delirio dei beoni viene generalm enle ripu tato proficuo l'oso del calomelano, unilo però al)'oppio. 1J Dottore Gozzano risponde ch'egli pare si sente inclinalo ,erso il modo'di pensare del Dottore Ma,;sola; ma che pur tu ttavia non tralascia dal serbare qualche dubbio in proposito della ncgllla influenza che paò esercitare il mercurio nel predisporre o determinare affezioni rnaniar.he. La ragione poi di tale suo dubbitare, la dice moth•ata non solo daccbè stima troppo grave il sentenziare a tal riguardo d'on sì celebrato frenologo quale si è appunto Esquìrol; ma allresl ancora , perchò, se viene concesso all'abuso dei liquori alcoolici ed all'azione Ili ben molte sostanze narcotiche la facoltà d'eccitare torbe maniache, comonqne passeggiere, o persistenti , non sa concepire come non si possa poi concedere al mercurio dì cui è si notoriamente admessa la polente e profonda azione alterante dell'economia "ilale, la pror,rietà di poterne, colla slramentale alterazione organica, pervertirne pur anche l'attitudine funzionale d~gli organi stessi dell'intelletto e della mente; tanto più che i tutti è noto come sotto l'oso del sublimato corrosivo, quasi per una specie di propensiva parzialità d'azione, spesso accada c~e una delle parti prime a risentirne la tossica pQtenza sia il ce~vello, Ja quale fassi bentosto avvertila dallo insorgere di moleste cefalee, od acute cefalalgie , specialmente limitate alla regione 1rontalo, dove pare appunto abbian sede gli organi della vita --psichica. Nota poi di conclodonte insnfftcienza le oppostegli 'J)rove personali, di non mai aver osservato manie consecutive all'oso del mercurioi in primo luogo, percbè anche dietro tolte le altre generiche caose di maDìa, comunemente admesse, tale malore osserverebbesi poranche assai di rado; ed in secondo Jnogo poi perchè a tali prove potrebbonsi sempre opporre quelle d'Esqoirol; che in an suo computo di 509 mauie ne assegnò al mercurio on n umero anche assai rile'\'ante, qoando lo si ragguagli col numero totale, o lo si paragoni con quello dei casi cagionatì alla sifilide; mentre che a quest'ollima labe non ne avrebbe imputalo che 9 casi, ed al mercurio 32, mandando, ripartiti folli gli altri fra le condizioni ereditario , i disordini menslmali, li puerperii, le menoposi, le elmintiasi, ecG. JI sig. Berlana, a proposito del!'ollennla guarigione della m ania io élisrorso, di rui se ne volle saper grado aJ calomelano osserva che nel corso di cura usato d'altrì medicameotì, qaali s are bbe ad es<mpio l'oppio, non si pu ò ind uLilatamente assevcrnre che al solo cotomelano la si debba allribuit·e. JI do ttore Goz.zano risponde che egli non è alfalloalieno dall 'attribuire anche agli altri rimedii in pria usaU una quakbe azi-0ne1 se non definitiva, almeno prepiratoria dell1ultima olle · nnta cura ; ma che avendo osservato come anche sotto a quei rimedii dopo unaleggier tregua si fossero di nuovo esacerbati li s intomi maniaci, e che finalm ente sotto l'uso esclusivo del ca-

(1) Vedi

llO

7 del Giom~le,

lom eia no, fossero questi ultimi S(·omparsi, gli pare si possa verosimilmente conchiodere ohe l'ottenutane gnarigione s'abbia al calomelano principalmente ad attribufre. Pt'r ulteriore prova poi della sua sopposizione,:1ggi Un)leancora, che dall'aver cooseguito sollo l'oso del calomelano Ja normalizia zione dello defecazioni alvine, mentre che eravi abituale stitichezza d'alvo, egli ne inferisce che uoa delle remote cagioni di quella mania, esistesse forse nel deficiente funzionare del fegato, per fatto proprio alterato nell'organico-dinamica sua condizione di struttura, oppure in causa di primorclìale viziata crasì sanguigna che al suo funzionare mal si prestasse ; per coi rallenuta o non esueta n()rmalmenle la bile, non 10!0 venisse per tal modo a mancare agli inlestioi ,una condizione del retto loro funzionare, ma pei- la rimastane, direbbesi qnasi contaminata mistione del sangne, cui non era dato per tal fil~ t ~o {com~ lo ~ice il Biaorhi nella classka soa storia epaliC3), d1 P.Oters1 purificare e correggeu, ne venisse dal medesimo mal i mpre~sionalo il cèfvello,_,in modo pressapoco analogo a qnello che gh soccede per da te velenose sostanze ingesle, causanti una specie di delirio od ebrietà maniaca. ;o appoggio poi di quanto espose, fa osserva.r e come nell'illerizi:i, in cui viene a mancare l'epatici! escrezione bilìare, siavi d' ordinario stitichezza e quasi inevitabile melanconia, la quale scende talvolta sino al grado d'una vera specie di manìa roelaocolica; e come il calomelano rie3ca d'ordinario iu tali casi, rimedio quasi sovrano. - Dice poi ancora ch'egli crede che il germe di tale sna malattia l'ansse già portato fin dalla Crimea ; giacchè non pochi isterici e qualche mania aveva par colà osservali ; e che solo abbia in lui tardato a tradursi in vera mania se uon sollo le fortuite cause ccGasìonali dei varii dispiaceri da lui costì al sno ritorno sofl'erli.

PARTE TERZA Bollettino -Ufftziale. S. M. con Decreti dei 17 del volgente mese di febbraio ha ratte le seguenti disposizioni. PRO M'OZI ON[

Comissetti Dalt. Cav. Anlonio, med . divisionale di 1.a classe, nominato l speltore presso il Consiglio Superiore l\lililar e di Sanità.

Collocamenti a riposo Jlassara di Previde barooe Pietro, Jspeltore presso il Coosjglio Superiore Militare di Sanità, ammesso a fare valere i suoi titoli per il conseguimento della pensione ai giubilazione ; Bottazzi doll. cav. Giuseppe, med. divisionale di 1.a classe, id. id.; Cattaneo dolt. cav. Alessandro, med. divisionale di 2.a classe, id. id.; Gabri dolt. cav. Michele, med. divisionale di 2.a classe. id. id.; '

Collocamenti in aspettativa, per riduzione di corpo. Bobecclli dotl. cav. Carlo, med. div. di 1.a classe; Besozzi dolt. Giacomo mcd. div. di 2 a classe; Bima dolt. cav. Giuseppe, id.; id .;

Onorificenze Il sig. Ispettore barone I•it>tro ]!assai-a di Previde, fu nominato commendatore dell'Ordin e Mauriziano ; Il sig, mcd. div. di 4 .a classe, doll. Giuseppe Botta~zi, fu nominato cavali ere dell'ordine Mauriziano. Il Direttore Doll. Cav. ARELLA, Meri. Div. Ji Vice Direttore respons. DOl'. MANTELLI, ~!ed. di Bali.


9 !larzo. 4 8 57

A~~o·v.

GIORNALE DI HEDICINA MIIJTARE ..

DEL· COR~O SANITARIO DELI/A.R!IA.(fA. SARDA:,

~ L'associazione non si riceve che per un anno e comincia col t

O

-,1

'd i genn. Si pub_blica nel Luue_dl di ciascheduna _sell~°:3aD~-

~ u prezzo d'associazio!le. in Torino è di L. 1o. In Provincia ed aU'F.lstero, franco d1 posta L.11. S1 paga per semestri anhc1patr.

sica, con spasmi, contralture, lren1ori; schiuma alla bocca, curpolegia, abolizione di lultl i moli volonlarii, e delle . facol~à intelleLLuali, avendo però sempre conservalo il po.lso d'una lai qu,al consistenza, ed i visceri {toracicì ea addominali ) in discr.eto stato di disimpegno idraulico, sfuggiva egli solo daHa morte fra quelli che avevano pr:eI sentala la stessa ,forma morbosa, e risanava completamente in .22 giorni . Anche nei casi di t.i fo in cuj i visceri erano oppressi da c-ongestiQni più o m~no gravi, quando il polso si manteneva piano, e non troppo c~lere, ho visl_o Sui casi ,li tifo contagioso, ordioariamente la cura coronata di esito felice. Per lo QSSJ\l\VA'.rt N.ÉL UZZAllE'l)TO Dllt VAR.IGN,ANQ. co~1trario, ogni .qual volta la condizione del polso era pena.n'le, c'ioè ii battjlo dell'arlena celere, piccolo ed ondulatorio , ho visto i maiali correre gravissimi peri coli , ed · Brev·i èe1ìni de.l DÒtt . l\faurizioAgnetti Jlfe.clico cli batalcuni morire, qu{lnlunque 'lo stato di Lulli i visceri non taglione, altro dei cwranti i,i qit,esto stabilimento fosse per niente inquietante, come me ne offersero I' eq'liarentenai'iò. sempio i sol<lati De!,ìgeorges, Gilb~rt, Piscia, EmoneL ~ (Ve~. o:om. 9). · po·çhi altri, mo,rti quale dopo 5, quale èlop~ 7 od-8 giorni Alcuni casi di tifo, di cui, per la loro apparente beni- ·~ di' malaHia. Finalmente , pi·r lacere di alll'i mom(}nti di gnità , bene augurava, riuscili ad esito.funesto, e vice- I miilor,e Importanza, dirò, che, a pari condi1,ioni di graversa altri, la cui buona riuscila era molto problematica> 1 vilà, ho visto il tifo farsi più esiziale quando c'era ingompassati a guarigione; m' hanno insegnato ad andar guar- 1 hro ·di malati, ed il tempo era umido e freddo, che nelle condizioni opposte. ' rlingo oella prognosi di tal malattia. Difatti ho potuto vedere che tulti gli stael ii, tulle le form e, e tuUi i gradi I, A.d una malattia, la cui condizione patologica non è di gravità della medesima ebbero i loro pe,ricoli, e ciaancora conosciuta, la quale presenta tante forme diverse. scuno presentò degli esiti funesti. Tuttavia la gravità fu ed in cui è émintmle.ment.e interessato il potere vitale, e ben lungi dall' essere uguale in lutti questi slali. Cosi la vi hanno' così frequenti e diverse complicazioni, mi parve forma infìammatòria fu la più benigna; ·su 73 individui che non fosse applicabile un unico melocjo di cura. Quindi affetti da questa forma di tifo, si ebbero soli ·1 Odeéessi. I' io non potei a n:ieno che prestar poca fede ad un metodo La forma 'biliosa fu più grave poichè su 4- è morto uno. recentemente proposto da nn me.dico dell'armala francese, Le altre forme furono le più esiziqli; difatti l'atassica su 1 metodo, d·al quale quésli asserisce· d'aver ottenuti eccel6 r.onta ,i- decessi, e l'adinamica su di un numero uguale lenti risultati, e .che consiste nella cura ùi quesla malattia (6) etbe un decesso di più (5). Credo superfluo il notare col ·sòlfalo di c~inina. Certamente se questo farmaco posche il periodo eruttivo, ed il grado massimo del morbo sedesse tulle le virtù, di cui l'hanno gratificato in varie sono stati più perniciosi degli altri slad·ii e gradi; ma non epoche uomini dottissimi, cioè se f9sse dotato nello stesso passerò,sollo silenzio I' influenza terribile, che ba dim~terupo e della virtù anlisellica degli antichi , della vir-tù stralo esercitare sul tifo la .cachessia scorbutica. Di tre tonica, e della iposlenizzanle sul sistema cardio-vasale scorbutici attaccati dai'lifo uno solo guarì. e questo deve dei moderni, niuna cura sarebbe più razionale che questa certamente la sua salvezza alla sua costituzione atletica. cura del tifo col solfato di chinina, poichè nel mentre si Ma in qualunque stadio, grado e forma della malallia due soccorre il potere vitale affievolito, si fiacca l'impeto dati soli mi furono sempre di scorta fedele attraverso alle cardio-vasale, e si comballe lo stesso principio deleterio. difficoltà della prognosi, e questi dati sono: lo stato dei Ma finora non c'è cl'lè la sua virtù. antiperiodica, che sia . visceri e la natura del polsò liene -apprezzati. Difatti in ben ~labilita; e non ostante ciò lo vediamo lutti i giorni qualunque caso piu grave di tifo, qualora lo stato dei viriescir infruttuoso nelle malallie periodiche, quando sono sceri e·specialmente dei pulmoni si 'presentava più o meno complicale di una qualche omopatia viscerale. Malgrado sod~isfacente, ed il polso tJreseniava ancora· della forza , queste considerazioni ho voluto. esperimentare quest'aho veduto quàsi sempre realizzarsi la speranza che io gent~ e \'ho amministrato in quattro casi di lif9, nei quali aveva concepito d'un esi.lo felice. Valga per lutti il caso era più o weuo sensibile una remissione di sintomi pedel caporale Marlina, il quale affetto da tifo a forina atasriodica, e nei quali per l'affìevolimenlo del polennitale , S0;11MAI\IO. - 1° oott. AGNET:rl, sui casi di tifo cotagio.so, osservati nel Lazzaretto del Varigoano. - 2° Dott. Cav. TESU, rel11czione sorra il sérvizio sa,nitario della '2" Divisi.one in Crimfa. - 3° Relazione defte Conferenze scientifiche. - 4°Varictà.- "Bollettino ufficiale.

l

I

I

I

I


7/i: -

e per l'as,;enza di qualunque grave impegno visceralè, e di forle reazione , era co.nlroindicalo il meLoc\o a nLiflogi ~ slico. Cosi l'ho dato ai sold·ali Cauvet, Emonel, Bassi no , e rocenteruente all'informlere Ge11ino, ma non ne ritrassi alcun vantaggi.o imi lre pTimi, e nell'nllrm.o l'amministrazione di queslo sale fu susseguila dalla comparsa ~lei meteorismo addominale , fenomeno che non aveva mai osservalo negli altrì tifici. I rjsullali negali,·i oLtenuli <lai suddelto modo di cura, e la considerazione, che j\ metodo pretto antiflogistico non polè qui avere fuorchè in n1odo eccezionale la sua applicazione, e che la maniera di cura da me adollala nei primi casi, cioè di aspetèare la guarigione dalle forze della nalun\, ha fallo correre ai maiali gravi pericoli I e reso più lungo il corso d'ella malattia , n1'hanno déterminalo ad adollare un metodo, certamente Aon nuovo, cioè la cnra dei sintomi. Questo metod.o che è corta:mente l'empirico per eccellenza, io l'ho trovalo nel nostro casò jl più razionale, e per provarlo esporrò brevemente la mia o,pinione sulla naltn:a. del tifo contagioso. li principio lifico svoltosi spontaneamente nel corpo umano sotto l'i nOuenza di non conosciute alLerazioni morbose, o pen-0lrato in esso dall'esterno nella quantità necessaria per vincere le forze dellil natura che a lui si oppongono, vi subisce uno sviluppo più o meno grande, e finisce per Sc)lurare l'economia, il po~ére vitate, quantu11<p1e cinto ,alla prima prova, continua a lottare per esp1·t!ere il piiocipio deleterio. Io questa lolla il sistema nerveo-vasale spiega tulla la sua forza , donde una reazione più o meno violenta , sollo la quale ,•iene più o mano •mpcgoato quest.o o queH'allro viscere a seconda <lolla varia robustezza dj costituzione, del vario temperamento e del div-erso abito dell'infermo. Quindi qnesli impegni viscerali, per la prostrazione delle forze organiuivitali, vengono spinti talvolta ad un grado tale da costituire delle malattie djstint'c ed esistenti di per se, tanto necessario per combalterle , si trova impegnalo in fiera lotta. con un principio delelerio , dal quale talvolta in pochi giorni viene annientalo. Con tali idee, era cosa naturale, che io trovassi razionale il succitato metodo, e che perciò non potendo, combattere il principio contagioso, causa di lutto, cui limilossi a comballerne gli effclli, ed in ciò fare, tennesi ~empre d'occhio il potere vitale, la reazione, e lo staio 1 dei visceri. Perciò nel primo periodo del morbo, quando la reazione era moderata, ed i visceri in huono stato, io mi limHava all'amministrazione di bevande subacide, dei blanili eccoprotici quando l'alvo era chiuso e dell'ipecacuana quando era diarrojco; se poi la reazione or.a forte con polso duro ed ampio (di cui ebbi 6 'casi) prescrivtiva un salasso. ln ciò consisteva lutto il corredo terapeutico nel primo grado dd tifo a forma infiammatoria. Nel 2° e 3° grado di della forma (cli cui ebbi press'a poco un egual numero di casi, che sommarono a 63) ho praticato il salasso su venti circa ed appena lo dovetti ripetere ui;ia volta su tre individui a causa della viva reazione, e robusta loro costituzione. ì\fa si è soprattutto il s~nguisugio che' più arrecò gçandi ed imm.ediali vantaggi. Quando predominava il delirio ed il sapore il sanguisugio veniva pralìcato dietro il processo mastoidei; quando

in V"ece eranvi conteo:· poraneamenle ~i11lomi di congestione o sutlogosi polmonale (ciò che arrivò mollo più soventi) il sanguisugio el'a fallo sulla pa:rte supériore e laterale del torace, ma le mignatte venivano applicale a gruppi di5.lanti Puno dall'altro, e dopo la loro caduta faceva fa'r un'applicazione di doppette asciuLte sui morsi deìle medesime. In lai modo ho vj5to i soldati Pa,·iel. Odicini, Badino e 'Marini ritornare in due o tre giorni da morte a vita. Il sanguisugio all'ano, o sulle paretr addominali ·ocrcorse raramente, cioè fo quatlro casi appena, due dei <1uali erano a forma biliosa, li .resto <lellà cura poco djfforiva da quella tracciata pel primo grndo. Perciò oltre le be,·ande accidule ecc. ne prescriv:wa non di rado delle deprimenti mediante l'acqua cc;>obata di lauro ceraso, il ghiac'cio internamente onde calmare la sele divoratrice, j bagnuoli freddi sul capo, i cataplasmi emollienti sull'addome ed i clisteri calmanti quando si manifestavano d'olori forti all'addome. Nella forma atassica primiliva, cd in quei casi di forma infiammatoria al 3n grado i quali passavano a questa forma nervose/\, amministrava gli antispasmodi, unili ai deprimenti (rnfuso ùi valeriana coll'acqua di lauro ceraso ecc.) quando il polso era ancora consistente, ed in tre casi anche il sanguisugio ai processi mastoidei, con un solo esito felice, unili agli evitanti (etere fiori d'arancio, ecc.} quando il polso era celere e ondulatori/>. e li còrroborava coll'azione àei vescicalorii, e senapismi alle cstrém ità inferi.ori : uaili poi ai tonici (china china) quando Yi era prostrazione di forze.. Poco dissimile da questa fu la cura adoperala nella forma adina:mica. La cura degli accidenti consecutivi al tifo è stata condotta sulle medesime basi che quella della malattia in discorso, e fu generalmente coronata di felice e pronto.successo, meno nei duo casi di lariugile edematosa, ed in due altri, l"uno di bronchite, e l'altro dì Iisipola diffusa a Lullo il tronco. I guasti organici prodolti da tali malattie accidentali, e rivelali dalla neGroscopia hanno giustificata l'impotenza dell'arte. Affinchè il sudescrillo metodo di oora sia giuslilìcata.mente apprezzato, io aggiungerò ai dati statislici, che ho registrali nel corso di questo lavoro, ancora alcuni aHlli. Cosi su 89 rasi di tifo si ehbero 20 decessi, e 69 restanli, uno ( l' infermiere GKLUtiO ) si trova ancora in pericolo , quattro sonò nello stadio della convalescenza, ed i rimanenti 64. s"Ono pienamente guariti. Il locale stesso non deve esser dimenticato; poichè quantunque sia posto in eccellenti condizioni di salubrità, pure per l'idea di lazzarelto che gli va annessa, esercitava un' influenza piutloslo si .. nislra sul morale dei soldati; d' alt.ronde lo star sempre rinchiqsi fra quattro mura, il non poter divagarsi, iosomma la vila del laLzaretto, aon conferi certo al ben èssere dei soldati. Ora finirò quesia mia memoria, dicendo brevemente dei mezzi igienici da me adoperali, e che ho trovati ba.stanti ad impedire la diffusione del contagio. Questi mezzi 1si compendiano nei tre principii igienici seguenti: cessazione delle cause della propagazione della malaLLìa; isolamento dei tifici, depurazione dell'aria. Avendo io altrove parlato dell' uni.ca causa di diffusione del morbo çla me osservala, cjoè dell'ingombro, e d'altronde questa causa essendo già tanto conosciuta, che basl_a accennarla per


,-

farne oonoscere i suoi effelti, io passerò sopra questo argomento,, e solamente noterò, come la pronta cessazione della medesima si debba aH.ribnire al!' operosità, injelligenza e zelo indefesso pel ~ene dell' umanit~ degli Jll. CM' . Bo, Direttore Capo <lella Sanità Marittima ,,e BoLLERO, Direttore di questo Lazza~elto. Quanto alle altre due misure igièniche, ~iccome i,I locale in cui mi trovo è fotto appositamente per la cura e l'estinzione delle malattie contagiose, epperciò dev<:: presentare tulle le condizioni di struttura conducenti a questo doppio scopo, così sul rapp.orto del loc~Je. mi limiterò ad accennare al1'Aatorilà due difetti di costruzione, che certamente hanno alquanto contribuilo a viziar l'aria dell'infermetia. Questi due difetti consistono nella disposizione viziosa delle latrfoe e del cimitero. Infatt.i quelle sporgono, e si aprono superiormente nell'interno delle 'sale, ed inferiormente sboccano in un poz~.o nero piullost0 risLreltv, e superficialmente scavato, nell'attiguo cimitero; questo poi è ap . pena lungo quanto l'infermeria, a cui è adQossata dal lato. del sucl-owest., nia ne è molto meno largo, ed inoltre in alcuni punti non è suscetiihile di sc(l.vo u causa della dura roccié;\ che vi s' incontl'a a pochissima profondità. I cimitero eh~ io questa contingenza ha bastato ai· bisogni, sa.rebbe al certo stato insufficiente, qualora nn' epidemia, per esempio la colerosa, fQsse soop.pìata in questo stabilimento. Ma le 'latrine per lo straordinario numero di persone a cui dovevano servire·si sono presto ingorgale, e necessitarono la: rottura del condotto, da cui si esalavano poi gaz deleleriì, i quali, quando regnarono i venti dell' owest, venivano spinti nell'interno dell'infermeria sia per le finestre , che pel co.odotlo medesilllO delle latrine. lo credo che questi difetti mi basta accennarli perchè vengano .subito coll0sciute le ·correzioni ohe' richiedono. Perciò io finirò questo capitolo coll'esposizione dei mezzi da me adoperali per depurar l'aria, ed Ìmpedire la diffusione del morbo. A. questo duplice scqpo io faceva ogni giorno spruzzare le sale con una. soluzione mollo dilungata di cloruro di c~Jce: rr1a11teneva continuamente sulla brace una boccetta piena d1aceto, della cui ebolizione veniva impregnata l'aria di vapori d'odor grat0, e non irritanti come quelli di cloro: le finestre delle sale si mantenevano sempre aperte, come pure i ventilatori, meno in quei giorni già segnalali , in cui dominando i venti nord-owest umi.di e freddi, i maiali ri,traevaoo più svànlaggio che utile dalla ventilazione: le latr.ine v~niV'ano la\lale ogni gior.oo con un.a soluzione del, detto prep~rato di ·cloro, e quindi rese, inodore .col mezzo del solfato .di ferro: la nettezza dei ll)lLi era scrupolosamente. oss.ervata: i malati era oo c'ambiati di letto frequenl,e.mente, .e quando il bisogno lo consigliava: gli effetti insudiciali erano t.osto esposti ali' aria, e quindi lavati: il pa:vimento delle sale veniva anche lavato, quando sostanze escrementizie vi cadevano sopra. Onde poi preservare il più possibile gl' infermieri dal contagio, faceva loro fare la ,gfrardia presso i tifir,i solamente per lo spazio di 6 ore al gio.rno , e <lurante questo: medesjroo tempo io loro per~ mette:va soventi di uscire per pochi minuti all'aria Jiber-a. In tal modq ne ho potuti preservare una gran parte. Diffatti quasi tutti gl'.infermieri , cioè 5 su '1, hanno contratto il tifo nell'epoca dell'ingombro, In cui pel soverchio,. Ja.. Vor.o, e per I~ mancanza d'un numero sufficiente di per-

75 I

sooale, essi erano costretti di f11r.e lunghe e ripetute guar~ die, ~ non potevano letteralmente uscir dalla infermeria; 1 ed il sesto è stato ullimamente attaccato dalla ma.lattia , I per:chè. da ipoltj giorni egli era di piantone fisso présso.il Rev. Foci,:, Tutti gli altri mezzi consigl,iati dai v,rii autori per di, fendersi dal contagio, non furono qui messi in uso, pQichè si è visto chiaramente che bastava per isfuggir1i non sof- , fermarsi lungo tempo nelle sale, sopralLullQ se chiuse , degli affetti da tal malattia. Da tutto ciò che ho dello nel corso di questo lavoro • relativamente al contagi() tificq, sj concepirà facjlmenLe quali siano le mie cpnclusioni sul proposito delle misure. quarantenaric applicale a questa malattia. Queste misunei che, nel caso di malattia contagiosa, consistono nell'isolarie l'individuo che oe è affetto, e Lutti gli oggetti animati ed inanimati, organici e.d inorganici riconoséiuti per la Joro porosità capaci di ritenere dentro di loro il principio contagioso, i quali sono entrati coli' ammalalo in comunicazione diretta per via di con tallo, e ne!l' interdire ai me(Jesimi la ~omunioazione con qualsiasi altro oggetto destinalo a libera.pratica, ò facente parte d'un'altra rel~zione quarantenaria non disapprovo inleramente, anzi molle dì esse le. credo utilissime. Di(fatli, mentre sono c,onvinto che nel caso di tifo l'isolamento delle persone sape non porta alcun van~aggio, ritengo invece come misure di somma utili là le seguenti: isol~qiento dei tifici, ed anch:e degli infermieri destinati al loro servizio, i qµali perù devono essere ln numero sufficiente onde non siano .obbligati a. restar l\mgamente presso gl'infoUi : nettezza nrlle sale e latrine , rinnoyazione e depurazione dell'~ia: nettezza dei malati e clei leLtì: esposizione a!F aria aperta e · quindi lavatura degli e.lfelli insudiciati , impe.dire soprattutto l'ingombro , e, finalmente tutte le altre misure igien,iche comuni. Dal Lazzaretto del Varignano, li 49 giu.gno 1;856. 1 Il .IJ!e1lico t;li Battaglione·

-1

I

~ kURIZlO AGNRTTI.

Relazione sopm il Servizio Sanitario Militare nella 2a Divisione del Corpo d' A1·mata Sarda di Spedizione in Oriente , del Jll edico Divisionale di 2a cla;sse,' Dott. Ca1J. Testa. 1

I

Quando il 6overno di S. l\'I. Sarda stringea alleanza colle potenze occidentali contro la Russia sorgeva speranza che mentre all'esercito si apriva vasto campo di segnalarsi in azioni militari, al Medico sarebbesi porta opp9rtunità di· acèreseere vieppiù la serie delle sue cognizioni sì nel!' ordi,rie scieillifìco, e sì in quello del servi- ' zio speci<ale in Lempo di ·guerra. 1\fa in parte furono deluse le comuni speranze, <lacchè rari· furono i fatti militari, cui si prese parte, e ci ~occò vita più di disagi e di abnegazioni, che di gloria.'Tuttavia, come nelle varie operazioni militari, che si intrapresero le nostre truppe gareggiarono coi prodi alleati in fotto 4i valore, di conoscenza, di strategia e d'ollimo servizio militare in .campagna, cosi i Medici non venner mai meno nel dispiegar attività, e cognizìoni nell'e varie contingenze che loro .si olfrir01'0 di prestarsi a sollievo


-16del languenlc soldato. Per la qual cosa, se l'esperienia ci suggerì in fallo di servizio medico alcune osservazioni, queste non ponno che esser poche, menomalo ancora dal genere di guerra soslenula io Crimea, dalle poche fazio11i, dalle rare mosse, dal servizio più di osservazione ohe di fatti, per cui noo venne, per cagione della 1>osizione del campo, dalo all'ambulanza di trattarvi quella copia <li mala Li o fori ti che parea dover toccare in sì ambita deslina·t.io ne. TuLlavia a fine di ollemperare all'inviLo di!! Consiglio Superiore, giusta la sua circolare 11° 232·1 dol 2•1 p. p. giugno, andrò tracciando breve relazione appoggiala: a quadri statistici, ed a frammenti ù i memorie di mano in mano, e quando cc se rrn p'orgea occasione, r,1ccolte circa quanto ebbe a rifletter il scl'vizio sanitario . Per non metter poi la falce nella messe allroi, tacendo delle cause del minor numero dei maiali toccati alla 2a Divisione,, ciò bene osserverò, che, se nell'esallczza della media giornaliera può notarsi qualche divario, ripeter si deve dal non conoscer il numero degli entrali clirellamente nei Ballaglioni a turno distaccali a Balaclava del Cam,po per cagion di servizio con diminuzione della forza effettiva della Divisione. PurE 4•. - In ordine alle cause ed alle malàltìe, che dominarono nel nostro esercito osser,'erò come all'arrivo della 23 Divisione del Corpo di spedizione in Crimea sul finir del maggio 181'.>5 già serpeggiava pei campi il cbolera. Ne favorivano lo sviluppo e l'incremento l'aria malsana del porlo, degli stagni, e le felide esalazioni di prossimr fosse dì cadaveri poco profonde, state di poi ricoperlu di carbone e di terra calcarea. Allo sbarco si pre,se campò pr,esso Kamara sovr'altipiano irregolare, ben esposto, ventilalo e lontano da emanazioni nocive con sorgente di limpida acqua a breve distanza, In tale condizione di cose conservossi per alcuni gioroi lodevole lo slalo di salute della truppa, Ja quale a sua volta pagava il tributo all'epidemia, che di dì in di. rapidamente progrediva. L'incostanza del clima, lo sbilancio della temperàlura, ardente di giorno, Credd'umida di nolLe, l'essere il solòa~o continuamente esposto a queste svariate, ·atoiosfcriche vicende, gl'insufficienti ripari, la callivn abilu-· dine del medesimo <li starsene svestilo, ancorchè sudalo, jl suo non curarsi d'indossar panni nelle ore fredde, il dormire che taluni fecero a cielo scoperto , la trascuratezza di regole igieniche, il genere cli vita e di vilto, i disordini dietetici , lo smoil,alo uso dell'acqua, talvolla itnpura, lorbida ed anco allinla a rigagnoli, le fatiche , i patemi, d'animo non poterono a meno d'influire sulla pubblica salute, laonde vidersì in brev~ predominar diarree, dissenterie, che, ora taciute, ora neglette, ora infruttuosamente curale, piegavano io cholera, che dì intensità e di frequenza cominciò a diminuire sul caùer di giugno quando l'atmosfera venne rinfrescata da temporali e venti, che rendevano meno sensibili le variazioni atmosferiche tra il c1·1 e la notte, cagione precipua delle domioanli malatLie, Falli indi poi cauli i Soldati, e più persoasi delle cause occasionali dai Lrisli esempi altrui, più docili ai meJici consigli lasciavano a deplorare minori vittime, cessavan di popolare gli Ospedali in un allimo eretti con poche tende. SiITalli ricoveri cosi istituiti per urgenti bisogna

1, X

lasciarono nei prim: giorni mollissimo a desiderare e lamen tare, <lacchè avoasi difetto di alcune cose più necessarie, ed erano i maiali in genere condannali a giacersi su poche stuoie, e sollo infuocali ripari, dove per chplera, non men che per asfissia, perivano. Tale triste condizione in breve cessava, e, riorganizzale le cose poleansi più. adatlame11Le soccorrere quelle misere villirue rlell'epidemfa, che non risparmiava neanche i robusti lempernmenlì, mentre io ispecie colpiva e malmenava, ghntemperanti, i trascuranti dell'igiene e dei primordi i della 'malattia, i quali rispellali ecl, in util tempo trattali spesso porgeano campo a sventar l'invadente morbo. Sul declinar del cholera conlendcansi il predominio le diarree, e le fabbri intermittenti or s,emplici or complicate a sorde gastriche o cl.issesti gastro-enterici, d'indole piuLLosto mite, che facilmente cedeano ai mezzi di cura. PersìsleLLero Lati p:ialallie in luglio, ed alcuni casi dell'indico morbo ebbcr ancora a notarsi, Eccellente conservavasi il morale della tru~pa, malgrado il considerevole numer.o dei malali,dacchè a io ascenrleane la media giornaliera.oltre ben cinquecento più lievi traUali nel mese nelle infermerie rPggimenlali iosli luile sul campo dietro mozione del preveggente Medico in ca po, risorsa che preveniva l'ingombro degli Speùali, e giovava a sventar i primordii di più seTie malaLLie, da cui si era minacciali s1 dall'incostanza della stagione, la quale procedeva assai bizzarr.a, ora con calori soffocanti or con temp0rali e venti, sempre però con brezze notturne fredde-umide, e si da altre accessorie cause, come, a mo' cl' esempio, qualche pecéa nel genere dei viveri, la recidin degli incauli convalescenti, non che certa incuria dell'igiene di campo, lasciundosi spesso insepolte e putrefalle lungo le vie e nelle valli bestie morte d'inedia, di stanèbezza, di veochiaia; incuria riprovevole, siccome quella che poteva porre a grave repentaglio la salute generale, Men considerevole fu il numero di maiali in àgoslo : lamentavansi ancora alcone vittime dell'epidemia , in ispecie n~li Ospedali.Predominavano in gen~re le stesse affezioni favorite dai continui sbilanci cosmo-Lellùrici , dall'incongruo uso della carne salala, talvolta d'acqua impura, o torbida, non cbe dal vesLir leggiero, e dall'inazione della truppa ordinata iu armi all'apparir del giorno, epperciò più sensibile alle impressioni atmosferiche per la blanda traspirazione al primo uscir dalle tende. 'l'utlavia minore fu l'imperversare delle malattie essenziali con media di 16 al giorno, ollre allrettanli curali sul campo, Mello frequenti si osservavano le diarree , rare erano le ollal,mie; pochi j casi d'emeralopie, S'aggiunge il rialzarsi del morale, e il Tinvigorirs1 dell'animo del soldato pel glorioso fatto d'armi della Thcernaja, dove i Sardi gareggiando di valore coi prodi alleali corìfe rmaronsi la meritata fama di troppa agguPTriLa e disciplinata, ecrebbero cli nuovo splendore il Sallaudo Vessillo. In queslo scontro pochi perirono sul campo della gloria , ed ebbersi nella Di\'isiooe 160 feriti : i più lieTi venner trattati nelle infermerie, gli a.Itri agl'Ospedali, doYe furono inviati dopo prestali loro i primi soccorsi. Praticaronsi le più urgenti operazioni all'ambulanza divisionale per me diretta; alcune venner differi~e per Jubbii casi. Varie furono le ferite con lesione delle ossa, poche penetranti o perforanti il pello, o· la cavilà addominale : rare alla


-11-

tesla, rnolle con lesione delle sole parti molli, alcune per- .. foranti, al~re complicale dalla presenza dei proiettili. . Qui mi giova rinnovare come in ogni punlo nella Divisione siasi disimpegnalo il serv-izio sanitario con soddisfazione generale, e per le saggi e disposizioni dell'Inlendente generale d'armata, per la direzione del l\Iedico in·capo e per la cooperazione di alcuni medici aggiuntiroi in surrogazione d.eÌla sezione d'a.mbulanza staccala sul campo, ognj cosa siami ricscita a seconda, di nulla siasi difellato, ed al termine dell' azione ogni ferito fosse già provvisto , e·direlto al suo destino. Sul cader del mese, olteuute misure igieniche più conformi alle bisogna, emendalo il genere d"e'v:iveri , ebbe a migliorar notabillllcnle la salute generale. Maoteoeasi questa in falli piùsoddisfacente in settembre, in cui meno sensibili furono le variazioni dal di all.a nolle, minor era la media dei malati , più rare le diarree. Sul vqlger del mese, fallasi la stagione lai poco piit aspra e più iocos~ante per venti freddi e bizzarri tempi, presero campo le febbri intermittenti, e le sinoche gastro-reumal~che. Più coslaote all' incontrò mantehnosì la temperatura in ottobre, e per ciò stesso più. lodevole fu lo stato sanitario: minima era la media dei maiali (6 al giorno), pochi più curavansi sul campo ; te malallie persistenti offrivano poca entità e migliori esiti. A s1 fausta condizione di cose concorsero le diminuite fatiche del sol<lalo, i vjveri di mig_li.or condizione, e T~rozione degl'Ospedali in baracche. Benigno inlanlo volgea l'autunno . e la truppa iotendev1t a pro,•vedersi di ripari per Ja invemal stagione. Scorrea gran lrat-to del novembre con belle giornate, con temperatura a,sai mite, con variazioni atmosferiche poco notabili; laonde, malgrado qualche .g'>zzoviglia, ed eceessi dieLetici per festeggiar jl nuovo, contingente giunto io Crimea in surrogazione dei morti e degl'affranti rientrali in patria , lodernle conservossi la salute del campo sino verso il cader del mese, quando, prec;ipitando l'inverno con freddi venti e neve, in bre,ve susdlò malattie d'indole reumatica , cbe prendevano il sopravvento sulle febbri intermittenti. L'invernale stagione non fu in decembre sì rigorosa , eome si temea , ma bensì soggella ad aspre variazioni : alleroaronsi freddi venli , nevi , geli intensi , pioggie e fango: in tanta incostanza presero il predomi11io le affczipni bronchiali, le malattie d'indole reumatica; salì a\1.ora la media dei malati a 21 al giorno , cifra favorita dalla soppressione delle infermerie regg. per le rigide giornale, e gli inadatti ricoveri ... RJnnovaronsi inoltre alcuni casi di cholera e cliarrea, che affiissero di prefercoza gli ultimi giunti. poco açcliroatati, e gl'inlemperanti. Verso lç1. metà. del mese, rincrudeliva il freddo : toccaronci allora intirizzimel)Li , bolle, parziali congelazioni di dita, di lobi d'orecchi. A. tanta coorte di malannj ag.giugnasi lo scorbuto ravori lo dagli umidi abituri <;ontesli di vimini, e coperti di terra, peccanti per loro struttura d'igieniche condizioni, per capacità non adatta al numero di quelli che li ahilaHno, per poca pulizia, non che per difello di luce e di vcnlilazione, d'onde un'aria respiratasi poc.o ossigenala, e vizi.ala per soprassello da umidi vapori, dal fumo dei camini e delle pippe, dalle esalazioni

corporee : contribuivano allo sviluppo il nuovo uso delle carni salale, qualche derrata di qualità difettosa, e l'inerte vita del soldato. Poche allre affezioni ebbersi ad osservare , se togli qualche ollalmia favorita anco dalla viva luce riflessa ,falla neve , ed alcune traumatiche lesioni , come a dite lussazioni dall'omero,e frall1.1re accidentali per caduLe sul ghiacciato terreno. _Men rigida fu la temperatura in gennaio; non mancarono però incostanti inclemenze; persiste.vano venti del Nord1 nevi e piogge: continuavano affezioni bronchiali e reumatiche: predominavano gli scorbuli sul campo, mentre negl'ospedali serpeggiava il tifo. Ciò non ostante assai soddisfacenle era lo stato sanitario relativamente .all'fovernale stagione ed al duro servizio . che toccava alla truppa: di ~ 4, era la media giornaliera dei malati , oltre duecento trattali in quel mese nelle infermerie ristabilite sul campo. Nel febbraio innasprivasi un lanlino l'inverno io un coi suoi malanni, e scorrea con bizzarra incostanza; predominavano le stesse affezioni ; tal poco però diminuivano i mal:1Li; nolavansi lultora gravi casi di scorbuto; se non che questo rimeLLea sul cader del mese ~· intensità e di frequenza, mentre il tifo prendea incremento. Piultosto mite fu la temperatura io marzo ; ma spesso aHerata da freddi venti ; persistevano bronchiti ed affezioni reumaliche; sminuirn lo scorbuto; minore era il numero dei malati; toccava la media a 9 al giorno ed altrettanti curavansi sul campo. Sul finir del mese facevano nuova mostra di sè le febbri intermittenti malgrado la persistenza del lifo negli ospedali ; triste sorte , che peggioi:e toccitva ai francesi, ì quali erano da questo , e dallo scorbulo contemporaneamenle bersagliali. Malanni che appena ebbero a ricordare gli inglesi a dovizia prov~ visti di tuLlo , .e ricoYeravansi in baracche , dove nulla. lasciavasi a desiderare per igieniche condizioni. Le febbri intermillenli in aprile predominarono alle affezioni reuroaliche; rari erano ,i casi di scorbuto, e d'inleosilà e di frequenza diminuiva pure il tifo negl'ospeaali. Sul principio del mese non mancarono rigide giornale; nel decorso non ce le risparmiarono venti piuttosto freddi; sul declinar assai vivo era il caldo: quindi facevasi più lodevole lo slato sanitario con media di 6 malaU al giorno. Pi ù notevole al certo era quesla negli ospedali, dove verso la metà del mese vennero inviati i convalescenti , e gli affelli da lievi affezioni curate sul c;mpo , perchè cominciavansi gl' imbarchi; disposizione per fermo poco lodevole, giacchè esponeasi cos'ì ad ammalarsi in aria malsana gente a C·iò più proclive pt>F mal ferma salule, a vece di desljoarla a partir isolala per restituirla piu prontamente ali' aria nativa, eò allontanarla da ogni fomite d'infezione. Buona era in maggio la stagione, il caldo assai vivo , nè mancarono incostanze atmosferiche : per,,islevano ancora casi dì tifo, poche febbri inlermiltenli, rare atfozioni gastro-reurnatic,he. Frazione della divisione era -parlila , allra distaccala a Dal~clava , per cui minimi eran la forza della truppa , ed il numero dei maiali sul campo, da non me1iilare speciale menzione. Verso la metà del mese facea vela la maggici· parte della divisione: buono in generale fu il lrag~to,

I


ebbersi pochi e lievissimi malati, e sul finir ùel maggio approdavasi in Genova dopo breve quarantena nel golfo della Spezia. Toccale per sommi capi le cause e le predominate malattie, poco mi resta a dire dei risultali \erapeulici ottenuti s.ul campo, dove chiamavami la speciale mia deslinazione. Come ovvio è ad arguire, le malallie traUate nelle infermerie furono di lieve eniità. e richiesero sémplìci sùssidii terapeutici: nè la cosa p,olea esser allrimenli, dacchè difellavasi di commodi accessorii, di adatti ricoveri, di particolare regime, mentre forza era valersi della razione -viveri della Lruppa, moderali però a tenor delle varie esigenze morbose. A sommo vantaggio tornavano i presidii rarmaceuHci preparati sul campo, e ben ebbimo a lodarci 11elle diarree e rielle clissenterie delle lie,vi infusioni di caffè, di Liglio, di camomilla, delle decozioni cli riso, delle bevande lamarindale, delle limonate coi sughi vegetali e coll'acido Lartarico, del laudano, delle polveri del Dower, degl'infusi di ìpecaquaoa , della sua. radice polverata in cartoline con zuccaro, presidi i , cho menlrc trionfavano di quesli gastrici sc.oncorli , valevan.o, a prevenire dubbi casi di cholera .....• Giovarono nelle sab1u-re gastriche le bevande tartarizzale or semplici, or leggermente slibiate, gli emetici stessi, i blandi purganti colla riduzione del villo ...• Sceverate in genere dalle gastriche complicazioni , le febbri i,itermittenti cedeano di Jeggieri al chinino , ohe prolrallo con criterio preveniva le recidive in chi studiava evitare le cause oapa:ci di riprodurle, allenendosi alle norme igieniche giornalmenle ai sani ed ai convalesienti inculcate .... Nellé malattie d'illdole 1'eumatica, nelle sittÌiclie sèmplict facevano buona prova il riposo, il regime, le bevande refrigeranti, i blan.di infusi diaforetici, mentre tali cautele, e le bevand.e gommose giovavano nelle a/Tezioni bro11cl1iali.... l..e esterne malattie e le lesioni traumatiche avean compenso dai comuni soccorsi della chirurgia. Furon oggello di maggiori cure gli sco1·buti, che favorili dalle cause altrove citale, non sempre amovibili nelle conti.ngenze di guerra, dove ùi rado posson9 otlenersi condizioni , igieoiche (e tanto meno poleansi sul reatro della Crimea io aperta campàgna sopra irregolari a!Lure), induss.ero a proporre profilati che misure .. . Per mozione del medico in capo con circolare dell'intendenza generale d,armata, &. gennaio, già erasi disposto a chesin dall'esordir del 1t1orho si distribuisse ace lo per acide bey,ande, aciduli collutorii, e consiglialo l'us.o delle verzure, dell'insalata e del tarassaco assai comune in quei campi, mentre miglioravansi le qualità dei viveri, ~ostituivasi la caro e in conserva, e la fresca alla salala , <lispensavansi cibi vegetali, compresi legumi. ContemporaneamenLe ricornmendav ansi sanitarie norme più volle inculcate, talvolta poco appressale , o per incuria t.rascurat.e, spesso non attuale per ragioni del tempo o del clima: costantemente insistevasi sulla necessità di ventilare i gon1'by , d'esporre all'aria J-ibera gli oggeUi di ,•esliario, e di campo di curar maggiormente la pulizia delle persone e degli abituri, d'esercitar le truppe in passeggiale militari ... . Meglio fors e avrebbe conferilo, giusta l'opinione di taluno, l'attendar la truppa con doppie ampie tende , che certo

78 riunivaM più igieniche condiz·ioni; ma questo desiderie pareva allora intempestivo, daccbè già erasi provvisto per allrt1 O'aturn di ricovero~ d'ali.ronde, ragioui d'economia, e di strategia spesso ostano alle mediche viste, cui spella solo consigliare le sanitarie n1isure più confacenlisj colle ch'cost:a:nie della guerra e della località.: del resto se ad as9 particolare un lale g~nere d'attendamento può esser utile, ne resta anQora problematica l'utilità, ove, non opponend,osj più forti ragioni, venisse a<lotlato ad uso ge-nerale, dacchè non v:idersi più fortunali i francesi, che co~i dparati furono aspramente be,rsagliali dc1llo scorbuto che certo trovava più facil pascolo in individui in condizioni peggiori per viveri , e più infraliti per le passale fatiche, per la dura vita e pe.r la lunga guerra. Malgrado la.li norme progrediendo lo scorbuto s'iodusse l'Intendenza generale d'armata, dietro parere medico, con disposJzione ciel. 14- febbraio a far giornalmente distribuire per un mese circa un'acida bevanda ad ogni soldato con rhum e zuccaro, mollo commenélata dagl' ingle~ , della quale non pot.eronsi negare salutari e!Tetli, coadiuvali al certo dalle misure generali, dal migliorar dèlla stagione, non che da gargarismi tonici , bevande acidule , limonee vegetali, che suggeri,·ansi e dispensavansi,èai medici sul campo. Con tali lcrapeutici compensi v~nner nelle infermerie reggimentali trattati con esito oltre duemila e cinquecento soldati colla perm'anenza media di ollò giorni , e restilujli al servi:zio senza ihgoro.brar gl'os_pedali. (Continua).

-

I

llelazione delle C:oufe-.•enze SeienCifiche (mese di Gennaio 1857) SCIAì\lBElU. -- Sèguito d~lla i • Tornata: li Presideote prende là parola e dice che seoia rkonero alle varie e vagamente supposte cagioni remote dell'occorsa.

maoìa, so ne avova una causa safficieole nelle stes•e morali afflizioni in ultimo palile dall'iudividoo che n'andò affetto, alle quali, per la soa ignoraoza, poco gli valse la ragione a rassegnarvisi; e quindi nella sua smodata orgogliosa presunzione scossa ed UO)iliata pCl' le utaµ:ie punizioni infiill.egli, alle quali non era ancora stato assuefatto; e che J•er tali c.mse, penes·tile e disordinate glie ne saranno state le normali soe condizioni organico-di e amiche, e con esse, per loi che n,era forse predis·posto, purancbe le (oniioni inteJlellJJali ... Risponde il DotL Gozzano, che nulla essendovi in Medicina di matematicamente dimostrabile ciò poteva benissimo esser vero, co~ne pote.va esserlo puranche quanto era venuto dall'esporre, ma che ad ogni modo però, bisognava sempre admettere, che nell'individuo in questione, vi foss& già prepàrato ogni elemento materiale e dinamico per lui costituente lo stato di massjma predisposizione che lo rendesse suscettibile di senlire vivamente 1e occorsegli contrarielà morali, e, per ultimo loro impolso occasionale, atto a trascorrere nel morboso fallo maniaco capitatogli ... Conchinde quindi che, admessi tali elementi costilu.tivi necessarii del predetto fatto morboso, quàli sarebbero &lati .nel caso io disculisione le biliari màterie escrementizie , di natorn fors'aoche venefica , trattenute nel torrente sanguigno e producentivi una specie d avvelena1J1ento, trasmesso per successivo speciale contatto allo stesso sistema sensitivo nervoso, sarebbero ·stati dessi che sotto l'aiiooe deJ 1


deuto-cloruro idrargirico ·emerso dal calomelano per l'occorsaglieoe trasformazione io late dealo sale, avranno dovuto subire delle metamorfosi e scambiarsi io materiali innocui, op· pore susce!Libili d'essere elimilata per e~eosmosi, se prìma non lo erano, dai vari emuntMii dell'economia ,animate; per cui, venendo a ·mancare, al com plesso fatte morbo&o, elementi costitutivi neces.sari del medesimo, dove-va pure di necessità scomporsi e svanire il fatto morboso 'isttsso. Passando il rresidente da tale questione a quella della proprietà coagulante dal Dottore Gozzano stata attribuita alle preparazioni mercuriali , dice che quand'anche egli si voglia admeltere la loro trasformazione nell'economia animale , in deulo-cloruro di mercurio, non ne deriverà mai che s'abbia da dteoere dotato di tale proprietà, perchè se cosi fosse, non solo se ne sarebbe da Polli ed altri autori raccomandato l'oso nella ~ora di varie nemmasie acute, quali sono le meningiti, pleoriti, peritoniti, ecc.; ma neppure si vedrebbero sotto l'uso di talè medicamento a sciogliersi le varie tumefazioni ghiandolari, e le stesse esostosi. Inoltre uon succederebbero negli operai che maneggiano tale sostanza, ed in quelli che ne fanno abuso, toW que•generali stemperamenti dissolutivi organici , simili a quelli che avve~gono nello scorbuto istesso, fenomeni che o·oÌl sono certo di coagulazione o plastiz.zaziooe; per il che couchiude doversi pioltosto ritenere per medicamento sciogliente o risolvente. Gli risponde il dottore Gozzano , che apponlo perchè è potentissimo coagulante de'principii albuminoidi , c·iesce il sublimato corrosivo uno dei più potenti deplastizzanli ; per il che troverebhesi sotto quesl'ullimo rappcirto affatto concorde colla di lui opinione, Dice però di non volere con ciò smettere dalla pTima sua distintiva qualificazione assegnata a.i mercuriali , di agenti primitivamente coagulanti; perchè tale Joro azione, che è un fatto incontrastabile, non compete a varii altri agenti, deplaslizzanti fino dal primo loro agire; per cui questi ultimi si possono usare impunemente anche nel primordio delle acute ilemmasie con diatesi iperplastica ; mentre che pericoloso ne riascirebbe in pari caso l'uso dei primii potendo dessi elevare primitivamente i~ grado di plastiìzazione al segno d'incompatibilita coll'eserci:Gio della vita, pria che tempo vi sia a succedervi il cootrario fenomeno di deplastizzazione Quanto poi al modo di succedere di questi due cootrarii fenomeni assegnali al sublimato cor.ro~ivo, asserisce che Gna volta successa la coagulazione albuminoide, per una sorie s1iccessiva di reazioni chimico-vitali, che crede superOuo descriverle, percbè note abbastanza a chiunque per poco istruito che sia di farmaco-chimica dinamica, viene di uuovo a riùisciogliersi la coagulala albumina; ma ri,sa amorfa ossia modificatjl; e susçettibile quindi d'essere eliminala per esosmosi dai varii emontori dell'economia animale, suscettibilità che prima non aveva. Finalmente riassume il Presidente con breve parlare quanto s'era detto di piu notevole, e eonchiude ohe l'individuo di coi n'era il caso, a seguito dei patiti dispiaceri, aveva potuto incorrere nel caso di maoia capitatogli, senza che vì avesse potuto contribuire altra causa; e ohe l'azione proficua del calomelano si poteva ritenere quale una favorevole modificazione detenninata sai di lai sistema nervoso , senza che vi èosse bisogno di penetrare più oltre a scrutare con ipotetiche cohRietlnre quale n'avesse veramente potato e$sere l' ultimo ed assolato sao modo d'agire; e con ciò venne sciolta la sedat a. NOVARA. 1a Tornata.-Fa impedìla' dalla· partenza del Dottore Moro per la nuova sua destinazione, e dalla malattia del sig. Dott. Marietti. '2a 1'ornata. - Aperla la seduta alle ore 2 pomeridiane, il signor M'.Qd.co Divisionario prende la parola per raccomandare coo calde parole ed assennati argomenti ai signori Dottori l\larietti e ìl!alvezzi di volèrsi rigorosamente occupare nel raccogliere i fatti clinici pÌù degni di rimarco che occorrano nello Spedale, onde somministrare un sufficiente matèriale alfa rédazione dei processi verbali. !Solava come le gravi care oella direzione del servizio sanitario de'lllalati e per quanto poco sl voglia tener (\ietro ai prot;flmi della sciea:i:a, onde farne una raaionala e coscienziosa applicazione so i molti clienti infermi, po~o tempo le rimanesse

per raccogliere argomenH materiali di essere registrati in qu,ste nostre mediche adananze. li signor 1\ledico Divisionario rivolgevasi per ultimo al Dolt. Borelli, mo~trando il rincrescimento che non siasi tepnto conto di un caso di grave prostatite sulla persona di uo officiale del iso Reggimento già in co1·a per pochi giorni dal Doti. Borelli. e ricoverato poscia in questo Spedale militare. Trallavasi infatti di un caso di grave prostatite in èonsegaenza di preesistente blennorragia, che per intempestivi trattamenti a capriccio usati dal malalo stesso manìfesta vasi con sintomi della più grande intensità, si locali che generali, e con sabila iscuria a seg,10 da necessitare il cataterisroo fino da'primi momenti di cura razionale; operazione cbe presentava sempre maggiori difficoltà col progredire qella mala~tia stessa. Che oallameno venoe coronata da on felice risultato in assai breve tempo, mercè le cure ed attenzioni prestate nello stabilii:ncolo dal sig. l\~edico ))ivisionario. Se non cl:ie, si permette osservare H D. Borelli, come sarebbe stato difficile e malagevole cosa il tracciare l'andamento della cura, ed il notare con qualche rigore le ragioni de'varii feno . meni morbosi., con quella persuasione che r icbiedesi in chi si fa narratore di coso medfohe, avuto riguardo alle speciali incombenze, alle quali ò destinato il Dolt Borolli nel servizio ìnteroo del Reggimento, e dei varii Corpi distaccali. Nessono avendo domandalo la parola, il sig. l\ledico Divisionario scioglie l'adll· nanza. NlZZ.a ta Tornata. - Procedutosi alla votazione per la .nomina d'on vice Segretario io sostituzione del Doli. Lavezzeri, partito per Villafraoca coo ìl proprio Reggimento, resta eletto il Doli. Gardini al quale fu · in pari tempo affidata la carica di Bibliotecario cassiere del Gàbioetlo di lettura. li Dott. Chia -polla presenta quindi all'adunanza il nominato Dezana Gioaon i soldato nel I o0 reggimento fanteria , il quale , alfello da calarata capsulo-lenlicol'are sinistra e presentato perciò afla rassegna di rima odo, fu dal Presidente di questa dichiarata inammessibile l'applicazione del!' articolo 36 del Regolamento so il Reclutamento, dopo che i periti ebber ad ammettere l'operabilit\l dell'ammalato. Chiede pertanto il Doli. Cbiapella all'adunanza se il Desana possa essere sottoposto all'operazione con fiducia di baon successo secondo i sani principii dell'Arte , e :;e, a norma dei Regolamenti, vi possa esser assoggettalo, lui riluttante. l\ispo11de primo il·Presidente, Cav. Rohecchi, come lo Scarpa fosse in massima avverso all'operazione nei casi analoghi a quello in discussione per la disopia specialmente da coi l'osservazione dimostra\'a essere spesso secondariamente colpito l'occhio·sano, e nella fattispecie poi noia come, falla astrazione da ogni altro l'(fello d'insuccesso dell'operazione, siano degni d'ogni preventiva considerazione la necessità e l'inc'?modo di on protratto uso degli occhiali, e la difficoltà insieme di un assortimento 'di lenti in giusto rapp0rto con il grado differeo iiale dei fuochi visuali e della sensibilità specifica dei doe occhi. Prende secondo la parola il Med. di IleggimentoDo!t. Alfuroo e si dfohiara avverso . all'oporazione non solo per le considerazioni scientifiche esposte dal Presidente, ma ben aocbo per effetto dèlle disposizioni regolamentarie sanitario-mililarì al rigaardo i e ciò tanto più, egli dice, che esistono provvedi.menti inter.medii, a termine dei;;li stessi regolamenti, ben meglio opportuni al oaso che non l'estrema deliberazione d'assoggettare, mal suo grado, l'ammalato all'alto operativo. i' Tornata. - i: Adunanza s'occupò del resoconto della gestione economica per l'aun.o l8;>6 del Gabinellp cli lettura. fatto dal Presidente, .ed ·approvato tutto quanto dall'Adonaoza stessa.

-----·~=,,,..---- •


-

PARTE TERZA VARIETÀ.

80

parole ri:evar il lodevole eù abile accordo che attualmente regna tra li servizii sanitario ed amminist:rativo, del che si ebbe la più bella testimonianza dalla "tes:a sua presenza al convito, gradita e festeggiata da tutLi i Medici militari. Dal collega dottore Giacometti fu fallo brindisi al Presidenlè del Consiglio. Superiore M1.litare di Sanità, ed il dolt. i\farchiandi fece eco alle generose parole del prementovato si.g. cav. Defilippi intorno all'unione e concordia tra i CorpiSanilario edAmminislrativo.11 dott.Baroffio'espri· meva ad ultimo il sentimento di grato ricordo e.di vivo desiderio Jasciatì nel Corpo Sanitario Militare att,ivo da parecchi suoi membr.i, stati recen.temente collocati a riposo, in particolar .modo allud-endo al distinlt> Medicò Divisiona1e cav. Gabri il quale a grande soddisfazione d'ognu·no faceva pure parle del convito. Questi ringraziava per sè e per li colleghi assenti, e soggiupgeva commosso che, se non con la persona, con l'animo sarebbe stato sempre congiunto con il Corpo Sanitario ~iilitare, e che, ove le eventualità fossero per richìederlo,volo_nteroso egli avrebbe in ogni tempo prestato il suo concorso a pro'del valer-oso nostro esercito.

La· recente nQmina del Cav. Comis'setti, M'edico D.iv. di 4 .a classe, già Medico in Capo presso l'esercito di spe,foione in Crimea, a f\'foO)bro lspellore 11el consiglio Su· periore Militare di Sanità fu con plauso salutata dal Corpo Sanitario-ì\'Iililare e dal medesimo giudicata un meritato eompen~o . alla lunga carriera. con dislinz.ione percorsa fino clai gradi inferiori da.' un suo membro dotato d'egregia qua1ilà di cuoré e di ,mente, non meno che una solenne testimonianza resa dal .Governo al lodevole servizio prestato dai IU~dici Militari pres_so l'anzidello Corpo di spedizione in Oriente. A festeggiare pertanto cosiffatta nomina ,"gli Ufficiali Sanitario-Mili'lari addetti ai varii Corpi ed allo spedale militare Divisionario in Torino vollero a lie[o simposio il nuòvo Ispettore, durante il quale generaU e continui furono gli atli di stimçJ. e di simpatia ·verso del medesimo. In sul 1evar delle mense l'ollìmo. Medico. divisionale sig. cav .. Arella faceva un brindi.si all'Ispeltore ed a lutti )i Medici militari che presero parte a.Ila spedizione in Crimea, ~iotando sopratutto come se il servizio saoitario Bollettino ..-Jf:fi:z:iae. iu quelle lontane ed inòspiti regioni fu pari ali.e esigenze sanitarie del prode nos~r.o esercito, e riscosse perciò gl; enGiubilazioni nel Corpo Sanitario Militare 1lfarittimo. · comij dei Francesi, degli Inglesi e dei Russi stessi, ciò in grande parte era dovuto all'intelligente direzione del primo, S. M. con decreti d_ei ,t O e dei 26 di fe~bra.io ha in seguito ,a loro domanda collocati a riposo per anzianità di qual medico' in Capo, ed alla costante sag11-ce operosità dei servizio li signori subalterni nel secondario fo quell'onorata missione. Doli. Eugenio Mo:1.it.olivo, M-e<lico di Battaglione di Il signor cav. Comisselti , rispondendo, confermava 2.a cla,sse ; degni d'encomio cotesti ultimi non meno che li farmacisti DoU. Giovenàle Bre1•0, Medico di Battaglione di militari per le prove di zelo, d'operosità e di fil~ntropica t a classe. annegazion.e mai smenbite durante l'ìntiera, campagna. l'arilizio11i di (je'stina:.ione. Soggiungeva che se l'opera. sua. nel didger il serv'izio li Medico di Reggimento di 4 .a classe, Dott. Benedetto sanitario in qùelle difficilissime circostanze fu co-ronala CaÌ1•e, dallo Spe.dale militare di Torino fa passaggio al da buon successo, ne era egli specialmente tenuto al vallegg. di Artiglieria di campa~na alla Ve,neria Reale. loroso Duce della spedizione, al ~apo dello Stato Maggior Il Medico di Regg. di 1" classe, Dolt Raimondo lialb, Generale, all'lnl(;lo.denle generale, non meno che agli ·altri dall'1 ·1° llegg. fanlerìa fa passaggio al Corpo dei Reali 1Jfficiali di vario grado i quali tutti, sia con il protl}overe Carabinièrj. o con l'accogliere, per ordinarne quindi lJ'atluazione, le . Il Medico di Regg. di 2• ylas.se, Do.lt. Carlo Gozzano, disposizioni igi'eniche credute più acconcie al caso , sia dallo Spedale di Ciamberì fa passaggio ali' 4 4° fanteria. -conl'esempio personale e con il confortodi ragionatefratelleHMedico <li Regg.di 2• classe, Dott. Giovanni Ignazio voli parole, valser a sorregger il morale dei Sold"ati dµrante ·Patr.ucco, 'dallo Spedale di Torino fa passaggio al l'imperversare del cholera e delle altre micidiali malatiie ~2° fanteria: · colà dominate. Faceva quindi plauso alle sapienti provvi·clenzesuggerile ed emanale dal tonsiglio Superiore MiliNB. lJ collocamento in aspettativa per r-iduzio11e <li tare di, Sanità e dal Ministero della guerra a pro' del sercorpo de(Medic.o divìsionale Dott. Cav. Bima, di cui è vizio sanitario in Crimea. Rivolgeva ad ultimo una pa- ·Cenno nel Bollettino ufficiale del n° 9 di questo giornàle, ebbe luogo in seguita a domanda del medesimo. :ro1a d'encomio ai Medici militari rimasti in patria i quali disse benemeriti per lo zelo adoperato al buon andamento Ii Direttore Dott. Cav. ARELLA, Med. Div. del servizio sanitario dell'esercito nell'interno dello Stato. li Vice Direttore r~sp~ns. Doti. MANTELLI, J\led. di Batt. L'egregio maggiore cav. Defilippi, dìrettore in secondo 'Fip. Sobalpipa <.li ARTE.li.O e COTTA. dello Sped. militare di vis. di Tortno, volle <ron acconcie


,t 6

N. ,i ,t.

Harzo ,t 8a7

AN~O V.

GIORNALE DI ItlEDICINA HII~ITARE DEL CORPO SANITARIO DEm:'ARllATA SARDA:> .~, -

.

.

· ·

~

er uu anno e comincia col l O di genn. Si pubblica nel Lanedi·di ciascheduna sollimana.

Ù L'assr1c1a1.1one o~n _si ri~evTe che P. 1· L 10 Ln Pr ovinci·1 ed all'E$tero franco d i posla L.11. Si paga per semestri aolicipati. ~ Il pl'ètzo d'assoc1az1one rn orm o e e 1 • · , , Dott. Cav. ComssETTI, rela:iione sul servizio saoìtario militare del cor po di spedizione io Oriente -2° D?t! · cav. 'l'EST.\, relazione sopra il servizio sanitario del~a 2a_ DIVlsiooe in Crimea. - 3° Relaz ione delle Conforonze soienlllìobe.

SOMh!AfllO. -

PARTE PRDIA Jlelaiio1w sttl servizi9 Sanitario Militare clel Corpo ~li Spedizione in Oriente , del Dottore Cavaliete Comissetti, già Medico in capo. (Conti oaaziooe)

Appunti sul Cl1ole1•a Epidcmieo

Non sarebbe quasi possibile formarsi un concetto 11iusto ed esatto delle malattie che banno infestr t.c il corpo di spedizione, se nelle indagini eziologi( '4l e -r1Bll'csposizwne deL sintomì caratiel'ist.ila deUc vltriu affezioni volesse il patologo sceverare le une daUe altre, e costituirne altretta?te entità morboso isola_te, per quindi risalire aJla ricerca del!e ca~se, che m11nirono ad originarle. Questo modo dt proeedere oltre all'obbligare ad ogni piè sospinto a rinvenire sulle medesime coso sarebbe d'incaglio a far palese la maniera di ·ordirs'i, e di mantenersi di questo malattie nei loro vicendovoli rnpporti, e si opporrebbe quando che sia all'analisi di quei caratteri generali elle appalesano il fondo o genio d'ogni individualità morbosa, su cui per così dire si svol geva la sinJrome fenomenale propria a ciascheduna. Diffa.tti non appena superata l'epidemia cbolerosa, comp:irvero successivamente Je febbri .ntermittenti, 1a· diarrea, le tifoidi, la dissenteria, lo s;orbuto e per ultimo il tifo ; tra queste malattie s'iruercalarono a seeoncla delle stagioni molte oltre iofe·mit:\, comuni anche nei presidii in témpo cli pace, ma giammai l'wia o l'altra di queste diverse omq)atie tenne il campo fo modo assoluto, nè nel1e cliriche, nè sullo stesso malalo, a talchè si avvicendavmo sovente, si surrogavano talvolta , e più spesso lSsai si accoppiavano insieme nel medesimo fatto patologico sino a decorrere con apparato cli sintomi talmente intricato da rimanere perplessi sul nome con cu i caratterizzarle. Il perchè di questo eomplcato ritrovo cli sintomi di affezioni viscerali differmti sulla stessa

II ,

pérsona sla in ciò che nel menlre J)erduravano. sempre le medesime cause gen·ernli s'andava mano mano syolgendo la serie delle rliverse malattie che hanno

dopo domina(o, ·te quali' ritornando dipoi con ostinate ·recidive, e logorando la fibra dei malati divenivano alla lor volta una concausa che inl1uiva sullo stato sanitario generale, non cbo sul tipo e genio deUe infermità prevalenti. Di modo che col decrescere clell'eniùcm.ia cllolerosa, vennero bensì in scena le febbri intermittenti, ma con esse perdurò la diarrea postepidemica, e con amendue.si spìegarono le tifoidi, e le altre. diverse enteropatie oJTrendo soltanto il divario dello scambio tra loro dol predomio , a segno che alla fine della campagna, come sempre, si presentò sovente nell e cliniche l'indicazione dello specifico chinoideo, o di quegli altri speciali compensi terapeutici solitamente raccomandati nelle singole affezioni che si sono suclledute. I · Kè questo so1,t:mt0 s.i"è o~ervat9 , ,ma ben'an .he "' tuttè le rrltr'e JlJt!laltiu tlel quadro croumogico cbo si manifestarono col mut~re delle stagioni, o sotto l'influenza delle cause comuni, quali le menigiti, risipole, artritidi, polmoniti, bronchiti. ecc., non erano che semplici manifestazioni sintomaticlJo cli un' importanza assai secondaria , e per indole e natura alle prime subordinate. Quindi le vere fonti morbose clella campagna , le così dette anezioni castrensi ' si possono ridurre: ·1° alle feb11ri intermittenti cli vario tipo e grado, comprese le perniciose; 2° alle diverse erl.leropatie, diarrea, tifo.idi, dissenteria; 3° allo scorbuto; 4° al Llfo.

L'apparizione del cholera comecchè abbia da solo mietuto assai più vittime, che non tulte le altre malattie sommate insieme, tuttavia non potendosi attribuire a contingenze causali inerenti allo stato di guerra, od alle con d.izioni ctimaterir,he de.I suolo, noi l'abbiamo perciò escluso dal novero delle malattie castrensi, e ne fccimo argomento <li separale considerazioni. NGl caso nostro il cholera con il solito suo corteo di aliezioni tifose e diarroiche, che cotanto influirono a snervare l'organismo, divenne una potente causa morbigena, la quale di conserva colle altre contribui all'evoluzione ed al maggiore imperversare delle malattie proprie clegli accampamenti, contro cui si dovette lottare dal principio sino alla fine della campagna.


-8,i-

meno lungamente ::!le fatiche, agli strapazzi, a tutte Dal fin qui detto ne emerge la cardinale induzione le cause morbigene comuni· in. proporzione appunto che, fatta astrazione dell'apparato sintomatico, prodelle condizioni dì più o me.n perfetta robustezza, e p·rìo a ciascheduna, il pratico ebbe sempre dinnanzi di ben essere fisico-morale di cuì sono forniti. A a sè una sola base patologica su cui fondare il trat:meno deU'intròduzione nei corpi di truppe del germe tamento terapeutico di ogni entità morbosa., ossia gli si offerse sempre lo stesso genio e la stessa indole -e di un morbo trasm&.ssibile, come a noi avvenne <lei cholera, a meno di essere costretti per,motivi stratenatura di morbi cui non -pote.va nella clinica dimen.:. gici ad affrontare sin da prine.ipio le influenze miatic.are senza comprom.ettere l'esito della cura. 8matiche di terreni paludosi, l'esperienza c'insegna · Però le malattie essendo il risultato, ovvero l'effetto definitivo, e complesso di una o più cause che ' che un es.ercito ben c.ostituito e ben governato, resiste ordinariamente per mes1 e mesi incolume alhanno agito più o meno lungamente sull'organismo, n.on crediamo perciò fno.ri di luogo H passare in l'azione delle cause comuni. rassegna le principali, avvegnachè dalla loro cono- . Però se oltre ogni dir·e favorevoli si presentavano seenza sia reso assai più_agevole il ri11tràcciare i prov:- '. le condizìoni fisiche delle nostre truppe all'epoca dell'imbarco per l'Oriente, nori è men vero eh.e il modo ' -vedimenti in-tesi ad antiyenirle qyand' è possibile , diverso con cui veniva giudicata l'in:wresa degli ocoppure a combatterne .con più di proposito gli effettr, cidentali in Crimea , lo stato deplorevole in cui si quando non ci è dato di fare altrimenti. trovavano gli eserciti alleati , massime l'inglese al Le cause che conco·rrono in tempo di guerra ad sorti.re qall'inverno, ed i sinistri commenti cui si abalterare la s:mità degli eserciti si possono rannodare bandonava la stampa periodica, offrivano allo sguardo a tre categorie. Là prima col)).prencle quelle proprie alla persona tale un avvenire triste e ·scor<!ggiante, che qualunque fosse il suo amore per il mestiere dell"armi, quae derivanti dall'età, dal temperamento, dalla costituzione , dall'abito, dalle malattie pregresse, dalle lunque la sua fiducia nell'.abilità del Capo, il nostro proclività individuali per anteriori contingenze o con-, soldato non vi si poteva assoç.iare senza. i più grandi dizioni speciali, fra CQi no.n sono da ,obbliarsi le di- sacrifizi del cuore , senza provare le più vive emoversi; posizioni sociali e di famiglia con le loro moraJJ: zioni. cons.eguenze , sempre in relazi:one coll' importanza La prospettiva di una lunga navigazione, il. distacco della,gqerra, coi pericoli, e colle difficoltà che si vanno dai parenti, l'addio della terra natale, l'idea di futuri acl affro~tare. 1 pericoli, e cento altre preoccupazioni dell'animo che Alla seconda si r,iferiscono le cause inerenti alla l'educazione raffina e l'onore comprime,' non hanno vita del soldato in campagna e segnatamente quelle è vero lunga durata, e presto si attutiscono nel ·pi.emontese., èui si direbbe invece geniale 1~ sfida delle dipendenti dall'alimentazione? dalle vestimenta, dalcontrarietà e gradita la vita avventurosa del militare, l'abitazione, dagli accampamenti, dalle fatiche stradrma alfinsorgere innaspettato di calamità pestilenziali, dinarie, dalle veglie, dagli strapazzi, dal difetto di riposo , dalFagitazione dell'animo , da tutte qu,elle e_framm.ezzo alla passh:a coo.templazione di sventure infl.1:1enie fisièhe e morali provenienti dagli eventi fosi~iose ed indomabili , il volerle supporre affatto spente ed inattive oon è nell'ordine dell'umana nadella .guerra e sovratutto dall'ev0luzione di morbi jmpo·rtati, ovvero dalla loro spontanea germinazione tura. Aclunque quand' anehe il contegno del nostro soldato non siasi giammai smentito.'in nessuna cir-. sul lupgo di concentramento e dimora cli un numero costanza, eqabbia anzi dato non dubbie prove di eccessi-vo di truprie. fermezza. di 1,carattere al di là di quanto si potesse Nella teria categoria finalmente sarebbero contem,immaginare, ,tuttavia dopo quanto si è detto resterà plate 'le cause dipendenti dai luoghi in cui gli es·erciti consentaneo ai dettami 'de!Yarte,il registrare nei com sono trasportati , e per conseguenza l' influsso del puto eziologicu anche l'elemento -morale. · clima considerat0 in rapporto tanto col grado di la'" Della secor,da categoria le più importanti s.ono titudùne più o men diverso dall'.abituale in un colle sue vicende rnetereolpgiche, quanto colla natura del senza dubhio ,le differenze qualitative dell'alimentasuolo, la s~a coltura agricoìa, la sua, configurazione zione, cliffereqrn le quali, siccome erano una necesgeografica, l'esistenza di luoghi paludosi e salmastri, , sità ineluttabHp inerente alle diversè condizioni del sito dove fu rortata la guerra, si mantennèro non la scarsità d'acqua potabile, di vegefazione, di foreste, ostante i pii1 iq.elligenti provvedimenti insino al riendi villaggi e di. abitanti. · trare delle trutpe nei regi stati. Dall'istante in cui Rispetto alla prima categoria il nostro corpo di alla solita razio1e si dovettero sostituire la carni saspecfo,ione all'atto della partenza riuniva condizioni d~ bue o Ci maia'le, al buon pane la gaietta, al late fisiche cli salute assai socldfafacenti, e molto comvino il rhum, ~la pasta il riso, i piselli secchi ecc., méndevoli sono perciò le precauzioni usate cli non inscrivere fra i partenti che gli uomi~i sai;ii e ben l'alimentazione .f~1 sostanzialmente mutata. Inoltre, disposti della persona , imperocchè sappiamo per per quanto benonerita possa essere stata l'industria culinaria coll'imenzione dei leg.mpi compressi, dei esperienza perdurare intatta Ia salule e la .floridezza degli eserciti nuovi in campagna, e resistere più_,o I rinfreschi e delb conserve, non potendo l'arte co'suoi il I


- 8t>gare in dosso al calore naturale. Crediawo di non processi ritenere inalterati Lutti quei pTincipii Dtltrierra11e a5segnando al difetto di vesLimenta e ·di lintivi cbe la natura ha impartito alle sostanze alimentarr, Je modificazioni introdotte nella razione viveri gerie, cli coperture e robe da letto, una grandissima parte nell:alterazione dell;1 sanità degli eserciti, parhanno dovuto col lungo andare influire al difetto di ticolarmen te quando, come in Crimea, non sono posriparazione, ed al tleperimonto più o meno rapido sibili gl i accantonamenti, e le condizioni della guerra dell'organismo. Havvi nelle carni fresche, e nei veimpongono la neoessità di Lenere per molti mesi di getaU di recente tolti dal suolo 1:m certo sap_ore, u_n . seguito la campagna. Che anzi noi portiamo opisugo., un profumo dal quale la :fibra umana l'ltrae r1nione cbe tuLtc le altre cause morbose, non escluse ;;toroJ e rifocillamento senza provare col lungo loro le mor:lli, possono venire gr:mdemente modificate e uso quella sazietà vicina alla ripugnanza che solitaridotte ad un'influenza molto secondaria da questi mente s'incontra ìn questi preparati, ed in ogni specie di conserve alimentari. Ma oltre di ciò sappiamo I tre cardini su cui riposa io ultimà auafisi l'lgieue ancora che l'uso clella carne quand1. anche fresca e militare , quali sono gli alimenti , lo ves1im.&11,tu. e buona, se non ò alternato con quello di legumi, fruUi, 1 l'ab1:tazfone; opperciò si é· sn di essi e,he tleve particolarmente concentrarsi l'atLenzione dei Capi, atteso od erba,rai freschi, formerà sempre un'alimentazione che sono stiliordinati alla loro previdenza , e rienimperfet; ed incapace di forni re nella quantità e qualità volute; lutti gli ingreùienti nacessal'i ad nna trano nel dominio di una suggia amministrazione. nutrizione completa, e quale l'abbisogna la vita somDi tutte le inflnenic morbose elle abbiamo accenmamente attiva e lrafelante del soldato in campagna. nate, .quelle auinenti alla terza categor.ia, derivan Li Chi è <liffatti che llopo due mesi di dimora in Crimea, dalle condizioni del clima e ùel suolo su cui si è massime nella stagione dei forti calori, non abbia va- portata Ja guerra, sono, è ~ero, le meno facili a com·gheggiatr1 l'idea cli un'insalata come il sup~emo delle JJattere direttamente, ma per contro sono anch'esse delizie alimentarie? Chi è che non abbia provato pilL o meno rintazzabili, come abbiamo YechtLo, mequella sfinitezza di ventricolo , che rivela con tanta diante una larga applicazione del mezzi cli buona mtviolenza questo bisogno di vegetali freschi, cui il soltrizionC', e di difesa contro gli agenti esterni che ci dato in tempo di pace sacrifica gran parte del suo circondano. L'esercito inglese ,della Crimea, già 1·iscarso pectùio? ira toccheremo a suo luogo eotest'ar- 1dottò all'ultimo grado di deperimento dopo il primo gomento. inverno, aura versò incolume e floridissimo il secondo Nè di minore jmporlanza si lleve rUenore l'influ- ,appunto mediante l'intervento di queste tre fonti di enza dcli' abitazione e delle vestimonta nella conser- · pl'Osporità e di vita, che noi caldamente raccomanvazione della salute tlel soldato in tempo ùi guerra, diamoa Senza dell'epidemia cholerosa, che l1a cotanto ma quella ancor.a piLt di questa, poicbè per cruunto conttibuiCo alf esaurimento organico-vitale della orande sia la sua industria, e per quanto previdente truppa, il nostro Corpo di spedizione avrebbe senza e , la cura dei superiori 110n si giunger~ che a tutelarla dubbio affrontato con moHo minore danno gli allri assai medfocremente neHe regioni incolte e disabielementi morbosi ai quali si trnvava esposto oel corso tate. Daracchc, tende, ocl allri consimili ricoveri fudella campagna, ma non si può tuttavia disconverono in. ogni tempo le sole risoPse cui hanno dovuto nire che per sostenere più folicemcute i rigori della bene spesso ricorrere gli eserciti, ma se possono bastagione invernale era forse necessario aggiungere stare ad alcune tribù, o famiglie 11omadi di certe re- crualche mezzo di più all'abbigliamento, ovvero mogioni del gl-obo, nate e cresciute nell'ozio e nen'a vita dificare in meglio quelli gHt adottati. L'aLtuale coindipendente, e munite di tapeti, stuoie, coltri e polperta da can1po per es. sarà eccellente por difcI\Hccie, sono ben lungi dal. soddisfare ai /bisogni cl olle dersi dall'umido e dalla pfog·gia, ma non è abbastanza' - · truppe ordinate che sortono da commode e sane ca- sofice ed adatta per ripararsi dal freddo, dorante la serme , ed il cui mesLiere consiste in una lotta con- notte. Noi crediamo che L'argomento tlelle vcstinienta tinpa contro disagi ed abnegazioni d'ogni sorta. donsiderato, come si disse, esteso a ltLlto quanto deve sprvire a coprire e tutelare il solclato in campagna In un colle vostimenta vanno comprese I~ coperture, e Lutti quei mezzi di difesa contro il freddo, la nelle ore del sonno e di riposo, sia ancora suscettibile di reali migliorie o meriti di essere seriamente umidità e l'intemperie, dei ffUali va fornita la truppa studiato, imperocchè l'alimentazione, il moto e l'aLdurante la notte in tempo di pace, mezzi che scompaiono all' entrare in campagna, cioè quando col- tivilà, che durante Ja giornata favoriscono lo svolgimento e la giusta distribuzione nell'organismo del l'aumentare delle fatiche e dei cimenti sarebberç, ùi ca lore animate, mancano nella notte e nel tempo di maggiore necessità, L'epoca in cui si rende p-iù senquiete. sibile questa mancanza noi tutti l'abbiamo notata, si è durante le stagioni umide e piovose, massime le Però tutte queste cuusc cbe venia~10 di·complessiinvernali; neìle quali il soldato rientrando nei suoi vamente ricordare, non che quelle già accennate nel infelici nbitacoli coi panni penetrati dalla pioggia ed Sunto storico hanno avuto per effetto d' imprimere iùtirizzilo dat freddo non può avere di che cambial'Si, alla coslituzion c medica dominante quel carattere o genio caco-chimico, ilissolutivo che non ha mai ccsecl è costretto il più clelle volte a lasciarseli asciu-


-

86

sato di iarsì sentire dal principio sino alla :fine della campagna e che si riscontrò piu o meno manifesto in ogni !atto morboso. Diffatti sicc-0me per essenza e natura non che per il loro modo d'agire sull'orga~ nismo dovevano queste cause tendere necessariamente all'esaurimento delle forze organico-vitali, alla perturbazione delle fonzioni ed a rendere sempre più incomplete e difficili quelle di nutrizione e., riparazione, così la ·diatesi dominante doveva essere la ipostenica e le malattie febbrili in genere assumere con tutta facilità caratteri adinamici, atassici e dissolventi, quali si osservano in tutte le affezioni castrensi. · Nè si creda che alla posizione nostra, ed alle peculiari condizioni topografiche e meteorologiche inerenti al clima della Crimea sia da ascriversi intieramente questo. deplorevole risuttamento, ma, serbate le dovute proporzioni , 1a stessa cosa accade , ed è sempre accaduto in tutte le regioni ed in tutti i etimi ogni qual volta un esercito è chiamato a tenere per molti mesi di seguito la campagna. Senza riandare ciò che ci lasciarono scritto a questo proposito i più reputati autori di trattati d'igiene militare, e volendo anzi lasciare a questa scrittura tutta la possibile impronta di un semplice epilog<:> motivato da fatti avvenni.i e studiati in questi ultimi tempi, noi riproduciamo un tralcio di un Ranwrto mensuale datato nel mese di luglio 1849 dalle lande di s. Morizio, dove stava radunato, come tutti ricordano, un ragguard.e~ vole curpo di truppe, ed indirizzato di comune ac~ cordo col distinLo Dottore Arena agli egregi Colleghi Dottori Janin e Frisetti in allora nostri degnissimi cap,i, perchè si veda fin dove stia la verità di nostra asserzione. Eravamo dopo il doloroso avvenimento militare di Novara; ecco ciò che si scriveva. ••. » Come nei precedenti nostri rapporti, debbesi parimente in questo mese accennare il predominio delle febù,-i 11e1'iodiche, delle affezioni delJa mucosa della bocca sotto forma di afti, geilgiviti o stonuititi, di quelle dell'apparato gastro-enlerico manJfeste con r;astricism,i, enlerctlgie, diarree e dissenterie, e rarissimamente vere gast1·0-enteritidi. Se vi ha qualche differenza in paragone dei mesi scorsi essa è tutta nel numero alquanto aumentato di elette malattie; del resto il loro genio si mantiene come in addietro sempre lo stesso, cioè mai prettamente flogistico. È forse non inutile l' insislere su quesl' tùtima circostanza , giacchè ci mette più facilmente sulla strada dell'etiologia è (lella terapeia massime per quanto spelta alle stomatiti, di cui elleno ne fecero argomento di particolare sollecitudine. » Ritornando col pensiero sull'indole, e carattere delle malattie che travagliarono l;esercilo al ritorno dalla campagna di Lombardia troviamo che tolle poche dilTerenzc, furono precisamente le medesimo che regnano oggigiorno, cioè febbri periodiche, affezioni gastro-enter1:che, e, sebbene meno gravi, qne}lc della mucosa della bocca, o gengiviti. Cià da quel-

l'epoca difficilmcnl.e si poteva curare una malattia senza il sussidio dei febbrifogi, e ben pochi erano i casi di flogosi ben decisa e sincera. 'l'ulti i medici con.vennero in allora nel segnalare per causa, i miasmi del Mantovano , le fatiche, gli stenti, la cattiva alimentazione, insomma, il complesso di quelle inevitabili miserie che accompagnano il soldato che tiene la campagna e lo funestano particolarmente dopo i rovesci delle battaglie. Di poi si.misero in campo con alacrità straordinaria nuovi apprestamenti militari così che il soldato malamente accantonalo, e non deJ tutto riavuto ancora clalrultima sciagura, dovette con lavori assidui prepararsi alla seconda riscossa. f: quindi evidente che da diecisette mesi circa non mutarono mai le condizioni igieniche del nostro esercito , segnatamente cli quella parto che venne destinala at campo. Esercizi militari continui, incessanti fatiche straordinarie, caldo eccessivo, sudori profusi, acque il più delle vol te cattive, frescure notturne, bivacchi, attendamenti, alternati da infelici accantonamenti, tale ne è la storia >> . » Ora se consideriamoJ'indole e l'origino delle fobbri periodiche, delle affezioni gastro-enteriche, non che delle stomatiti, malattia questa cotanto affine allo scorbuto se pure non è che una sua gradazione, se consideriamo l'assenza o la rnrità delle malattie veramente flogistiche, ed il mutuo avvicendarsi tra loro di queste affezioni è forza convenire che elesse sono il risultato qelle stesse cause, le quali a lungo andare banno indotto una perturbazione funzionale nell'organismo, od infine alterata la crasi degli umori e queUa del sangue in particolare. È questo il motivo per cui riguardo all'etiologia abbiamo creduto doverle sempre considerare complessivamente riunite tra loro anzi che separate ». A coteste considerazioni fummo astrelli dopo <li avere osservato quanto avve-nne in un esercito che guerreggiava nei nostri paesi e nelle ricche pianure di Lombardia, considerazioni che per combaciare esattamente collo stato sanitario delle nostre truppe in Crimea. 110n ab)Jisognano che di poche aggiunte rela~ive all'influsso del!' epidemia choterosa e del clima. È ditratti nell'ordine della natura che gli enti organici e l'economia animale in particolare ricevano influenza ed intime modificazioni dal e,lima in cui sono germinati e procreati. La costituzione e persino la conformazìone dell'uomo sono talmenle subordinate alle influenze cli~aterid1e , alle vicissitudini della temperatura , alle cfrcon{usa del paese dove è nato, che non vi può rinunziare impunemente e senza gravi sr,oncerti fisico - morali per andarne a subire delle differenti proprie di un altro. Ciò è l'effetto di svariate cause permanenti, è il risultato di diutinc influenze locali cbc hanno agito da ano.i cd anni sui genitori, e poi sul figliato o Lalcliè L'eITello dorette co'l lungo am:lare modellarsi, conformarsi alla causa e ricevere finalmente quell' impronta caratteristica


-81-

ehe contraddistingue gli esseri organici della medesima specie , e le popolazioni dei diversi paesi tra loro. A parte pertanto il modo diverso di vivere e le abitudini, l'uomo trasportato lontano. dal suolo. natio correrà la stessa sorte della pianta esotica, ed al pari di questa dovrà soffrìre perturbazioni nel suo organismo altrettanto pi~ sensibili, quanto nè è superiore e più perfetta la sua,co~page. Abbiamo già detto sufficientemente, e si è già scritto ad esuberanza intorno alle condizioni del clima in cui abbiamo vissuto per circa un'anno affinchè l'uomo dell'arte possa assennatamente valutarne le influenze causali e calcolarne gli effetti nell' originazi0µe dei morN che abbiamo-dovuto combattere. Terapeutica. - Conforme alla natura delle ca).lse ed al loro modo d',agire sulla. fibra animale doveva necessariamente scaturire la terap,eia. Ma, se quést'iuduzione è facile e correvole nei tempi ordinati , e quando si hanno a combattere malattie comuni, non è lo stesso allorchè si tratta di so1'tire intieramente dalle orme battute ònde ,stabilire in,massima le basi .fondamentali di una terapeia che è in opposizione -cogli elémenti succhiati nelle scuole, confermati dall'esperienza e radicati dall'apitudine. Non vi è medico di si poca oculatez.za, il- quale non sappia ,a suo luogo intercalare un ·detto, od un a(orismo tendente a dimostrarvi il ·nesso tra causa ed effetto, e la necessità di modHìcare le vedute curative a seconda dei tempi, dei luoghi e delle circostanze; ma dubito che ve ne siano molti di abbastanza arrendevoli dà piegarsi senza riluttanza alla ,pronta applicazione di idee pratiche nuove ed in ,contrasto colle abituali. Io non -credo di essere migliore nè meno tenace degli altri, epperò mi si permetteranno coteste riflessioni tanto più facilmente perchè avendo dovuto alla mia volla rinuriziare o modificare antiche cominzioni provai al pari di ognuno difficQlt~ e ripugnanza nell'assoggettarmivi. Però a differenza di m.olti de' miei colleghi ,aveva per me il vantaggio di osservazioni anteriori, dedotte , come dissi più sopra, dalla oampagna di Lombardia che prose·guìi a raccogliere dipoi' nei Reggimenti in diversi presidi, e d.i, .cui tenni dJscorso in , una Relazione sul cholera epidemico clel 1854 ùi Genova. Abbenchè siano osservazioni fat.te in altri tempi stimo tuttavia non ·affatto ozioso il ripetere ciò che scriveva in quell'epoca. « Nel decor;so di questo semestre, diceya, fui soi'ente colpito da un fenomeno che io' credo degno ·della pìu seria attenzione, perchè esprime una condìzione di esaurimento vitale diffusa nel militare, -roglio d.ire la scomparsa: delìe cliniche del)a cotenna -d~l sangue. Nei mesi di maggio e giugno trovai così d1 rado indicato il salasso che in una sezione di 80 e più malati febbricitanti occorrevano le tre e le quattro visite di seguito senza farné la prescrizione. Quando scadeva il caso di praticarlo, il sangue offrivasi , a.p:pena coperto da leggera cotenna gelatinosa , e più sovente con crassamento cruoroso e poco tenace.

Quindi soggiungeva in una nota , questo fenòmeno venne -altre ·volte da me osservato nelle stagioni èstive , e quando sono straordinariamente incalzanti gli esei:cizi e le fatiche del soldato. DÒpo le campag~et;tii ~~mbardia il Reggimento Cav~lleggeri d'Aosta, d1 pres1d10 ·a· Saluzzo, lo presentò durante la inti'era stagione estiva, anzi sin verso l'invernale. (1) >) No·n è già vaghezza d' intrattenere il lettore dei fatti nostri che ci spiog~ a ritornare indietro ed a discenc~ere a minuti ragguagli di cose passate , ma bensì desiderio di mettere ·gli altri in sull'avvisato · circa gli .igienici provvedimenti e le indicazioni terapèutiche che possono reclamare analoahe condi:doni di truppe, ed indicarè la via che 110 seguito onde ,sdebitarmi qella mia missione per quanto potei conscienziosamente. Del resto, senza pretendere di varcare i limitari dell'altrui coscienza, e solo intendendo· l'animo no·stro a cons·egnare in queste pagine i risultamentì pratici cui siamo arrivati nel decorso di nostra non breve .carriera fra gli ospedali militari, noi ~diremo · ancora che sia conseguenza di seducenti dottrine mediche sorte e cadute in quest' ultimi tempi , oppure rettificazione di precetti male applicati, sia' influsso di straordinarie r,au$e generali, ovvero innovazioni introdotte nella vita più attiva del soldato·, ,fatto sta che da circa ,due lustri non ' troviamo più p.elle clinir~he cotanto frequf,lnte come in addietro l'indicazione del salas.so così generosamente ripetuto, e Ghe le no-;tre convinzioni 'in ordine ,all'applicazione di questo potente e preiioso mezzo terapeutico hanno subite mo,.dificazioni che non possiamo tacer,e. (Continita). Relazione ~opra il Se1·vizio Sanilariò 1llilitare nella 2~ J?ivisi?1ic de~ Corpo d'Armata Sartlc, di Spedizione in Oriente , del Medico Divisionale di 2a classe, Dott. Cav. Testa. (Ved. num. IO).

·1

I

la

2° - Venendo ora a quanto propria esperienza m1 suggerisce in ordine al miglior andamento del servizio giusta là speciale destinazione da me avuta, panni poter osservar~, come nelle ambulanze , che a giusto titolo consideransi come ospedali temporanei, dovrebbersi dare disposizioni perchè, sulla faccia del luogo, dove si posson:o per q~alche tempo mant,:mere glj accamp,amentì, e spec1a)111E:nte nelle posizioni d'o.sservazione, tosto sì istituissero adatti ricoveri, di mir~or o maç;aiore capacità, m~~Hi d'ogni necessa,rio ,arredo _per pote~provvedere ;:i.d ogni urgenza alle gravi malattie, non che ·alle accidentali lesioni senz'esser astretti a trasportar i ma,lati ai più o men prossimi ospedali di prima linea. Benchè l'attuata isti-· tuzione di poche baracche presso Kamara mirasse a.provvedere a tali occorrenze , tuttavia , giusta il debole mio giu~izio, non sempre prestasi in ogni circostanza agl;ur-

, . PARTE ..

(1) Ved. Giornale di Medicina di novembre.

militare, anno 1854, mese.


o.1n'o'n a mimò nel ·secondo. AHro notabil difelto avvertissi genti bisogni, Uaccbè s~Elsso olcèors'e 'di dòvér dopò i pr:imi nell'e-ss·er i ·medesimi f~rniti ciascuno 'di varfa chiave apsoccorsi avvenlura'r peP -via lai -genere di ·malil.li'-lp~r 'fi'òt\i pesa ai ,manici dei cofani , dace,hè .e con facilità,smarri,oscure, per istrafempi , per ilifficili camm~'n'i Mila éa'tti'v.a vansi, od irruginivansi ·da restar fuori d'uso, e certo frapsta~io'ne con rischio di peggiorar 'lo stato ai quei hreponeva indugii in caso di fretta o d'urgenza, motivo per scbini. , '" cui dovettersi assestar c:hiavi e serrature in modo uni-. . Certo eran insufficienti, a ·questo scopo due semplici forme, e .munirne ogni medico. tende senza alcun attrezzo , dove sulla n:uda terra doveLa sottigliezza delle lastre di ferro, ed il modo con cui vano giacere gravi malati , dove la loro ·poca capacità queste, ed 'Ìil ispecie le cate·nelle erano fissale, presentano ostava _ai maneggi necèssarii, siccllè ci fu spesso ·mestie'ri poca sodez-za, e, con tu'tla fà'cili là peì oro lii nelle marcie -a~opra~si a pr.o' di quegli infeli?i a c~el~ aperto, ~Ila Rubslaccansi dalle tavole dei cofani con rischio di non poterli bl1ca v1sra fo~ l'affollamento dei curios1. Insuffic1ent1 anpii1 oltre trasportare, ed an,cbe di dovex:Ji ·abbandonare in cora riesciva.no pel ricovero dei molti ammalati,, che confluivano all'àmliulanza, mentre eran in attesa della:•.par- · caso di difetto di càrreggio ..... A questi inconvenienti si ovvierebbe fasciandoli con più s9de lamine, infisse a tutta tenza ,dei convogli, per il che i più timanean~i esposti spessezza delle tavole, e quando ciò malgrado lasciassero alle in_giurie•dei tempi senza ripari. - A questa bisogna ah-e ora a desiderare in· fatto di sodeiza di sospensione 1 provvidesi solo sulcader dell'inverno dopo instanze ripeparrebbe conveniénte ·<li cingerli con corda, che concortute e rinnovate. . , rerebbe ad assodarli, ed iropedjrebbero che si sconnettano Ver.o è, che siffatti inconvenienti si evit.erehbero di Iegle tavole e ine,ttansi a soqquaaro que'materiali che per la gieri in qualsiasi altro teatro di guerra, che non fosse loro forma mal si comb'aciano, e crollano ad ogni passo qu~l1o della Crimea, dove si studierebbe di piaizar le amcome succede nelle copie contenenti gli utensili d'ospe.. bulanze presso abitati , cl)e si ,prestassero allo scopo di dale. loro istituzione: e non difettassero d'acqua per le loro bi.- · Poco poi si addice affidar ad un solo conducente due sogna: ma ove venisse ad occuparsi analoga posizione bestie da soma, non potendo, questo prevenir gli urli tra · sarebbe a desiderarsi, che si erigessero ·arnpie teod·e, o ·i cofani nelle marcie,· quando la colonna improvvisamente baracche, come usossi io certi ospedali, e, che inoltre si s'.arresta, o s'affaccian ostacoli, o stretti cammini, o sbaavessero a disposizione bestie da soma, ed otri di pelle datamente si segue la via, talchè per qµesla o quella raper l'acquiJ. senza esser as~retti a mendicarè i mezzi _di gione spesso succeéfono guasti, çui non si ha sempre ocprocacciarsene. casione o commodo di riparare; per il che fa mestieri il Pel servizio inter.no sarebbe necessario ; che, il persoprevenirli. nale infermieri e gli esercenti la flebotomia e la farmacia Assicurato ogni mezzo <li traspor.lo dei cofani ., devesi, non venissero altrove destinati, onde evitar di trova·rcene ancora ovviare a che i materiali d'ambulanza non sofsprovvisti all'uopo, come sarebheci toccato al 16 agdsto, frano altro detrimento. Giova a tal uopQ un.a disposizione se p·er ra preveggenza dell' Intendente generale d'armata migliore dei medicinali, non corrispondendo perfellamente a questo difetto non si fosse ovvialo nello stesso mattino l'attuale all'intento: benchè segregati da riparti, i recidel fatto d'armi della Tchernaja. Nè dicasi, che a tale-ufpienti non sono sufficientemente ripàrali contro i crolli' ficio polrebbotìsi occofrendo assumere altri soldati, giacvengono facilmente a rompersi, come ebbesi a constatar e chè egli è evide,nte , che questi 'ignari I come essi sono, alla prima ispezione sul campo: inoltre capitano ùi/ficild_egli' uffifii degli informieri, mal potrebbero farne le veci, mente a mano senza metter l'un l'altro sossopra . ... . A per tacere che e' sono in genere avversi à tali incùmquesto si ovvierebbe, se venisser collocali sopra piani henze. i raduati, e divisi per riparti in modo da cader all'uol)o_ E poichè .qui il, discor~o cade sul personale, giovami sollo l'occhio e sollo la mano gli uni dafsli altri distinti. osservare essere a desiderare, che i nwdici-,dei corpi stacSReciali oggeUi poi dei materiali,come coperte, lenzuola, cati possano valersi anche negli accampamenti dei loro lingerie, chieggono particolari cute , e devorr esser dati confidenti, e poco confarsi l'assegnarne in comune, <lacin regolare consegna agl'ufficiali contabili, cui spelli farli chè nel disporne l'uno a suo genio angustia l'altro nelle esporre all'aria ed al sole a-ffine di essicarli a riprese, ed sue bisogna, d'onde mali umori, interni di~sapor1, e laevitare così la muffa ed il tarlo; misura che non potessi· menti contro chi li regge giusta le disposizioni superiori. nell'ambulanza adott;:ire, perché rimasLa costantemente Di tal (avore con'Cesso a'sa'nitarii ed agl'uffi~iali dell'eserpriva di tali ufficiali, ed alla discrezione d'ones_ti bass' ufcito sarebbe volo, che goder si potesse anche in tempo ficiali infermieri. di pace dai medici isolati, od atldelli agl'ospedali, ai quali Ad ultimar le osservazioni sul servizio dell'ambulanza quest,> sin <>ra è negato. Pòssa questo volo meritarsi uh giovadoccar dei me_zzi , di trasporlo: .di cÒmmodo uso·e benigno riguardo. confacenti' allo scopo in ispecie nei terreni non piani, tra Veoend o al materiale d'ambulanza, benchè, provvisto monti e valli sono i caeolets a sedia ed a lettiera, ai russi com'era, a doviìia, e regolarmente compartito, eccitasse affatto sconosciuti e da essi mollo ammirati: havvi all'inl'ammirazi'one degli_alleali, e più ancora dei medici russi, contro qualche menda nei card. Adatti per convogli non , tuttavia merita qualche osservazione. pre slansi per capacilà al numero fissato dei posti : di Peccano i cofani nella so)idità di loro costruzione;. forsommo 'incaglio ricscon le armi ed i bag~gli presso ai mali di tavo·Je di legno dolce, esposti all'intemperie vr.nmalati, per cui dovrebbesi, come già si oltenea, farli trago~o a contorcersi, od ·a gonfiar per modo da schiudersi s p orlare, a parte ... Aflìne poi di norl veder sciupali gli · ato potersi solo a ste11lo .aprire;sicchè gli oggetti i'n essi capili o restan in · balia cli chicchessia nel primo caso, trezzi interni, dovriano il Treno, o gl'infermieri averli' in


consegna sotto la risponsabilità dei loro uflìciali, i quali oe sorvegliassero la pulizia e la c.onservazione, e ·curassero la continua provvista, o rinnovazione dell'acqua nei 'recipienti gi ferro annessi ai lé\Li dei, sedjli. . Un.a parola sul ripostiglio dei medicinali e degli oggetti di medicazione. Tacendo dell'inpommoda posizione, poco si addice il modo, con cui sono chiuse le imposte, daccqè ad ogni crollo del carro s'aprono , e lasciao gli oggetti-a discrezione di chiccl1essia. Ric~iedesi pertanto più sicuro e miglior congegno, di cui pure abbisognan gl'in terni riporli, onde tenere in assesto le casselline,.e prevenir ogni soqquadro dei materiali capitivi. Ioiìne ad evitar ogqi ritardo nel s-erviziò di trasporlo dovrebbe cessar la formàlità. di chiederne ai Commissax:ii i mezzi, che esser dovriano a disposizioi1e degl'ufficiali di sani là, soli giudici competenti dell'urgenza e della na-:-, tura dei bisogni dei malati. Ecco quanto in ordine al miglior ordinamento delle ambulanze m'occorse osservare nel periodo e nelle poche .,contingenze della campagoa in CrilI]ea. il.lcune conside..-J1,zi0Qi generali.

Lodevole misura è al certo ioslituire, infermerie nei -0ampi in ispecie. di osservazione , doy,e puossi con esito curare consi.derevole numero dì li~vi affezioni, cui non sarebbe. altrimenti dato di vincere senza ingombrar gli ospedali , ma ad accertarne il regolare andament.o e la esatta esecuzione per parte dei Medici dei Corpi , patrebhe necessario che fossero sotto l'ispezione dei Medici divisionali, i quali dovessero sovrintendere ogni ramo ùi servizio , ricercar le cause delle malattie dominan.tì , constatarne l'indole, v_erificarne i trattamenti, onde provvedere all'uopo, ed esser in gra'.do di rassegnare al Medico in C<lpo que'miglioramenti e quelle igie'niche misure -0he esser potrebl:tero del caso. ' Quando tal vista tornasse benevisa al Consiglio, e venisse per regolamento stabilita, preverrebbe ·certe ,suscettività dei tomandanti dei Corpi , e torrebbe a qualche medico l'ioéertezza nelle sue azi0,ni, e l'appiglio di creare difficoltà agl'inviti ed alle micsure di servizio; che potrebbero richiedersi , per doversi riserbar d'avere l'assenso dei proprii superiorì del reggimento. L'attuazione delle infermerie venne su ampia ~cala adottata dalle arrµate alleate, e nei campi russi, dove·non ' so lo Lrattavansi lievi, ma anco a1feziooi d'entjtà, ed i ma-. ,lati evacuavansi sugl'ospedali di linea· solo quando so·.verchio n'era il numero, o le m·alaLtie per natura loro dì lunga durata. Se tale sistema potea. confarsi ad una campagna di Crimea, dove ben difese ·, e quasi' sicure erano le posiz,oni, etrare le mosse delle truppe, e solo di parziali divisioni, parmi poco dicevole in altro tealro di . ~guerra, sì perchè troppo presso la linea delle operazioni militari da poter correr rischio di cadere nelle manf del ,nemico, e sì perchè dovendosi per strategia ava,nzar le linee all'improyvìso , sarebbe mestieri lasciarvi mezzi di -.trasporto , e sufficiènle personale sanitario per la loro -evacuazione sugl' ospedali principali a scapito <lei servizio sul campo, ed avventµrare per via .gravi maiali, con rischio della vita, come miseramente ebbe ad osservarsi: laddove ~vitansi tali incidenti c0l.rìten,e r, come da noi usavasi, nelle infermerie soli mal.ali di lieve entità, i quali iti im-

prevista ed urgente circostanza trovansi in .grado di esser diretti in drappelli riuniti agl'osped~li, e possono cosi Medici e materiali seguir ogni mossa della, truppa per ogni sua bisogna. . Vengo ora al servizio ed al personale sanitario. Nulla rest~mmi a desiderare sul lato del serTizio; soddisfacente fu il modo,con cui vi si compì dai medici ·dei corpi e ~fai dottori dell' ambulanza: -provvedeasi dai primi alle sa,nitai:ie bisogna dei reggimenti, coi quali prende-vano p;u:te. a posizioni e mosse, mentre dagli altri, pronti al lor.o posto nelle fazioni • prestavasi nei campi la loro, opera alle frazioni di truppa, stavasi a turno di guardia· all'aQlbulanza, ed accompagnavansi i convogli dei ma"."· l~t~,.,·tutli prendendo nelle loro azioni norme e direzione dal Regolamento in ordine ai loro doveri, alla disciplina . ed alle proprie incumbenze in ogni ramo di servizio, p-er il che mai potrassi abbastanza commendarne ,J'ulilità dei precetti,~ l'inculcata necessità di adoprarsi continuamente a c,onQsèer tulle le risorse che sono a loro disposizione ed a constalarne l'ordine, la posizione, il complemento dei materiali che possono abbisognar nell'esercizio delle proprie funzioni. Pe,r quanto spelta al personalé, l'esperienza mi ebbe dimo.stro, come sia desiderevole cosa, che una tal quale latitudine , ed autonomia sia concessa al medico di divisione nel caso abbia a promovere qualche igienica misu.ra, o- pro~vedere ad urgenza di servizio od a temporario accidentale difello di personale f¾li reggimenti • quando gliene consti reale il bisogllo, l'\è vi si pos&a a tempo supplire col mezzo degli altr~n,t1'èiici addeltivi, al che pres~ossi con lodevole esempio~iI •distinto medico del reggimento del 5° pròv., attendendo poscfa le definitive prqvvidenze del medico in capo, al quale dovrebbesi rassegnar ogni eosa. Possano queste qualunque siansi osservazioni dettate dall'esperienza e dall'intima conv inzione d'inconlrar l'approvazione del Consiglio Superiore Militare di Sanità, contribuire a qualche miglio.ramento' in ordine al servizio sanitario-militare, e sarò pago del mio voto. 1

.. PARTE SECONDA Relazione delle Conferenze Scient,i fiche (m,ese di Gennaio 1857') TORINO. ta Tor-no.ta. - La seduta è aperta alle .ore due pomeridiane. Letto,ed approvato il processo verbale dell'ultima tornata sull'invito del Presidente si procede alla votazi'one per la no~ mina d'un segretaro in surrogazione del Dott. Peracca stato destina.lo altrov·e, in seguito alla quale risulla eletto il Dottore Solaro. Qui:ndi il Doti. Pecco dà lettura d'una sua elaborata memoria. in cai imprende a dimostrare che provata dai falli l'insufficienza <ltille norme con cui furono praticate dal 1834 fino .al giorno d'oggi le vaccinazioni nel nostro esercito, ne conseg ue la necessità di mutare iuia via che si percorse finora con poco, profitto, e di. iniziare un sistema di vaccinazione più ampia che no~ per-lo passato, il sistema cioè di praticare ogni anno l'innesto '\raccinico a lolla la.,noova leva, e ai surrogati e volontari nessun conto tenuto delle cicatrici che possono i medesimi pr/ senta re di pregresso innesto vaccinico nell'infanzia, o di sòfferl<>,

Yaiuolo.


li Presidente ringrazia il Doli. Pece-0 èi avere ìmpreso a trai. tare un argomento dì sì alta importanza ed im'Prontato di tanta attualità qual è il presente; e gli tribata encomii. per la singolare perizia da esso mostrata nello scegliere e coordina.r e una serie-di fatti di grande valore, e nel redigere le tavole illustrative che vanno annesse alla sua memoria. Egli discorre qnindi delle osservazioni state fatte dal Medico Capo dell'armata del Wurtemberg, le qaali proverebbero le utilità , della rivaccinazione, avendole questi .pel primo tentato sopra quar anta mila uomini. Prende in seguito la parola il Dott Giacometti ed emette l'opinione doversi studiare la questione sotto altro aspetto, vale a dire quello detla vaccinazione, e dell' inoculazione e della rivaèeinazione. Egli ricorda come il medico inglese Gregory c ondotto a ricercare se il principio da Ienner stabilito fosse abbastanza saldo ed inconcusso, avesse trovato che in un decennio il numero dei vaiuolosi era uguale tanto fra i vaccìnati come i noo vaccinati; ondechè avrebbe conchiuso non potersi avere il vàe"cino quale sicuro preservativo del vaioolo e richiedersi dopo il vaccin'o l'inoculazione vaiuolosa, peroccb'è questa p revenga il vaiuolo, o quella mitighi i micidiali effetti dell'inoculazione. Soggiunge poscia come non debba il medico militare avere solo in mira di preservare il soldato dall'arabo malore lrtentre trovasi sottto le armi, sì bene adoperarsi onde rendernelo immune per l'avvenire. Stante l'ora tarda il Presidente scioglie la seduta invitando i medici presen\i a volersi occupare di proposito di questo argomenlo'ondc formarne oggetto di discussione nella prossima tornata. 2 a Tornala. - La seduta è aperta alle ore due pomeridiane. Letto ed approvato il processo verbale della ,precedente tornata, prende la parola il Doti. Giacometti, il quale premessa l'importanza dell'argomento che presero a trattare prima ·il Dott. Turina, e poscia il Doll. l'ecco, riassume brevemente le opinioni state emesse in proposito dai due preopinaoti, e nota parlico larmente come il Dolt. Pecco si limiti a dimostrare l'iusufficieoza de'mezzi stati finora adoprati onde prevenire il vaiuolo ne'soldati, e proponga l'adozi<1ne di quelli che sono in vigore presso l'Armata Prussiana. Soggiunge, avere e.gli di già accennato nella precedente seduta doversi pare teoer conto dell'inoculazione vaiaolosa, appoggiato ai fatti addotti da Gregory e credere opportuno di ritornare oggi sallo stesso· argomento. Egli dice: Edoardo Ienner scopriva il vaccino fino dall'anno 1'716 ed annunziava al Parlamento Inglese nel 1198 .come il soo ritrovato rendesse immane dal vaioolo per tutta la l'ila, e'fosse per tal guisa. capace "di fare scomparire questo micidiale flagello dalla faccia della terra. Ma lenner, prosegae l'oratore, s'inganoava a partito nel suo vaticinio, perocchè nè scomparve il vaiuolo, nè s'ottenne un'assolata immunità coll'ioDesto vaccinico. Giusta i dati statistici raccolti de Gregory, apparisce cbe so 4,091 individui ~tati colpiti dal vaiuolo, 2,000 furono vaccinati, e questi aveano tutti un'età non inferiore ai nove anni; ondechè il vaccino lungi dal pJ'eservare dal vaioolo, altro non farebbe che spostarlo sia in quanto aWetà, ehe in quanto alla se~e. cs~e1:1do .confermato dall:esperie!Jza qaolidiana cbe nell'10faoz1a Il va1uoloaffetta.quas1 esclusivamente il sistema cutan~o,~en(re in èlà più avvanzata interessa in part icolar modo I v1scen. l'iè crede egli cbe per andare all'inco.nlr'J di tali inconve· nienti sia sufficiente la proposta rivaccinazione, giacchè stando all'autorità di Rayer fra gli al.tri, il vaccino non si sviluperebbe _più negli individui stati vaccinati. La vaccinazione inoltre produce una malattia ~be non è ~aiu?lo: ritarda lo sviluppo di questo n:ia non I~ d1stroflge: egh opm~ pe!"tanto d_oversi ricorrere all'11~oculaz1~ne ne\-g1à v_accrnat.i., L'mo~ol!IZ1.one djlfalli, continua 11 mede~1mo, g1~1 pt·a_llcata d~ ,re~ot1ss1m1 t~~p1 nel1' 1ndi.1, nella Cbma, ne11_ Atfr1ca, vemva mtrodotta in Françia e in Jngbilter~a. ~ella pr1.~a melà dello sc,orso secolo; quivi venivano stab1ht1 appos1h Spedah per prallcarla, e suo scopo era di preservare da ~~a s~cond~ infozioue del pari che il vaiuolo spontane~, e d 1mprnner~ 10 un tempo una . forma benigna alla malatt1a, mettendo al r1pa~o _dalla febbre secondaria; J a mortalità, se~ondo le la!ol~ stat1~t1cbe non eccederebbe H 5 o10; le si accag_,onava {>ero d! fa,_orm~ talvol_ta nella bassa età lo svolgimento d1 malattie cos11tuz1onah, quah la scrofola p. e. L'inoculazione finì perciò per essere interdetta in Inghilterra, ma si continuò e si coritinoa tullavià a praticarla in l•rancia. I partigiani di essa sostenevano che il vaiuolo JJon si

90 riproduce Jjiù, mentre glì avversari addoce~ano fatti comprovanti il contrario, e tra gli altri quello di Luigi XV il quale com'è noto, mori va di vaiuolo; ma accorate invesligaziooi imti~ tuite a tale riguardo, chiarirono insussistenti gli allegati fatti , e~ il clamoroso caso di Luigi XV nel quale pareva facessero s1 grande assegnamento gli oppugnatori della inoculazione fo riconosciuto esso pure iTJesatto, peroccbè sì venne a verificare come fosse stata erroneamente qualificata per malattia vaiuolosa u~a febbre catarrale sofferta da quel Sovrano io tenera età ; e che m realtà non v, sarebbe che un solo caso bene avverato di riproduzione di vaiuolo in individuo stato inoculato. Per le ragioni adaoque finora a dotte Gregory stabilisce doversi far ritorno all'inoculazione, e ciò mediante alcnne precauzioni indispensabili pel buon esito di essa, cioè che non debba praticarsi prima dei cinque anni, che debba esser fatta da medici illuminali e sperimentati, ed in individui non ancora slati sottoposti a vaccinazione. C~o<;biud~ ye~ ulti~o il ~~lt. Giacom~lti èol .dire, abbracciar egh rn quahla d1 Medico l\11htare l'op1mone de1 Dottori Turioa ~ Pecco; ~a dichiararsi all'oppo~lo se~ua_c~ di Gregory quando 1 provved1menh debbano elevarsi a pnnc1p10 ed estendersi no n più ad una frazione della Società e che versa in condizioni eccezionali qual è l'armata1 ma a tutela di tutta la Soéietà stessa. Assume quindi la parola iLpresidente cav. Arella e domanda anzi tutto al dottore Giacomelli s'egli creda che i fatti addotti da Gregory sian? .tali da stabilil'e che il vaiuolo preservi assolutamente dal va1uolo? Egli si dichiara di contrario avviso ei si appoggia s~gna\amente ai fatti osservali nelle epidemie oal ~819al.tS.':241_n co1 so lrenta.mila individui colpiti dal vaiuolo m ~fars1~l!a si .trovò che ne lo attaccato lj69 di quelli che lo avevan? grn sofI~rto _prece~enttmenle, ed 111 dei vaccinati. Egh crede utJ!e 11 vaccmo, quando sia bene applicato e non a_ocora degenerato netla _sua azione comé a/)punto si maotenr;e sJO? ~I 1_816, peroccho si~o a quell'epoca turono assai pocbi i c~s1 d.1 ricomparse del varnolo nei vaccinali; preforisce la rivacc10a21one come q_uella c~e a tempo opportuno può essere praticalo senza pericolo d1 destare epidemie come nell'inoculazione, cosa questa possibile i"II circostrnze a ciò favorevo li so"'gionge che l'inoculazione produce il vaioolo inoculato Ìl c1i C?rso è bensi analogo a quello del vaccino, ma piu lungJ e col!a d1tlereoza ancora che mentre il vaccino è seguito da febbre se?lplicç, nell'inoculazione dopo il 2° giorno si svolo-e on altro v~1~olo accompagnato da febbre grave in coi l'eruziine cutanea s1 I~ tal~o_lta C?ofluente e mortale, e ciò senza parlarè dee.li altri casi _ID cui dà luog<? a deformazione della figura: e che in quella ga1s_a c~e lo spor:hm~nt,<? d' un caso di vaioolo può essere so~gente d1 va1~0Jo, del pan I moculazione può dar luogo allo sv1loppo del vaioolo stesso per coi si richiederebbe lo stabilimento di ll_ppositi spedali·come si era praticato appunto nell'Ingh1lterra, m Francia e nel Belgio; e che ancbe co,la istituzione di questo mezzo non si potrebbe altrirueoli ,;:iovare che ai grandì_centr_i di popolazione, mentre !,!:li abitanti ~elle campagne e dei v11lagg1 non potrcbboro ponto profittarne. E.,lì è d'avviso pertanto doversi praticare la riv;;ccinazione esse8do che con tale mez~o si. f;>Ossono. ottener~ Lo!ti i vant~ggi della inoculaz10De, e s1 ev1tmo gli 10convement1 che alla medesima vanno annessi. ~I Dottore_Pecc_o osserva essere sempre gravissima la inocolaz}one da prmc1p10, e che JO segai to vada poi scemando l'inteos1ta, ora domanda, nella sopposiz.ioue che venisse adottata a quale norma si atterrebbe 11 medico militare nella scelta del prill'.)O individuo da inocularsi? . Il n?ttore ~ia~o mel\i si fa a riassumere i falli sovra esposti C!rca I efficacia nspett1va della vaccinazione e della ioocolaz1?ne_, e delle ~outlizio~i ~pposte _da Gregorr alla pratica di quest ultima. Egh partegg!a 1~ massima per l'lnoculazione stante che,co~ qn~sto mez~o 11~p1egato nella bassa età non si sposti !a malattia ne per eta, _ne per sed:e, qaantooqae poi nel caso concreto _propenda egli pore per la rivaccinazione. . Il presidente domanda ancora se possa aversi quale presetvahvo un mezzo che produce lo stesso effetto? Al che risponde i I dottore Giacomelti ch'egli lo considererebbe quale preservativo nel senso che premunisce dal contrarre la malatUa una seconda volta. 11 Oòltore Rophille condanna la pratica dell' inoculazione co_me qu_ella che eccita una malattia <li cui non si può limitare gh ell'eu1. . Finalmente dopo qualche altra breve osservazione io propo~1to stante l'ora tarda il presidt>nte interpella l'adunanza se intenda di chiudere la discassione sopra quest'aruomento oppure di continuarlo in altra sedata: l'aduoanza a~nueodd alla proposta fatta dal Dottore Baroffio, delibera la continuazione della discussione. La sed·uta vien qui ndi sciolta alle ore 3 114. 11 Direttore Dott. Cav. AREL,LA, !\led. Div. rl Vice Direttore respons. Doti. llfANTBLU, Med. di Batt. Tip. Subalpina di AllTERO e GOTTA.


------N.

2 3 ~larzo '1 857

,t 2.

AN~O V.

GIORNALE DI lllÈÒICINA HII~ITARE ~

DEL OORPO SANITARIO DELLtAIUIA'fA SARDA:;

_j •;;.,rn d'""''"''"' ; -

L'· -ociazion,e, non ,si riceve che per un anno e comincia col 1° di genn, Si pubblica nel Lunedì di dasèb ednna sell.im;ina. 0 ~o,i 00 è ,li !.. ,o'. J" P,o,i oda ed ali'•,,.,,, "'"" di posi a I .. I t. Si p,,, po, "'"'"'' ,oli,i p<<li.

Il

-iI

'I

S<!M, tAlllO, - 1° Dott. Cav. Co~ussETTI, telarjc:me sul seryiziv sao ila rio miii lare de l corpo'di spedizione io Ori.e ule -;- 2" l>Ol ' · Cav. AR ELl,A , ·storia Iella io una t:onfereuza dello Speda le r.oi!i tare di Torino.--3° B,elezioll e delle Confer'eµze scieirfifi, he; - ,1° Vuccinaziooe degli Inscritti della Classe di leva lcsle . ~lonli sollo te armi..·- 5° lflscritti o surro~11li ne_!!li specbilì mili.tari. - 60 8ol)eltino ufficiale. -? 0 AnnOO:tÌO nCCl'OlP~ICO.

PAR'fE PBHIA Relazione sul servizio Sanitario Milita1'e del Corpo d.i Spediz.ione in Oriente· , del D"Ottore Cavaliere Comissetti, già illedico in capo. (Conlinunione}

:I 1•p~1nt,i snl (ìholei•a E1lademieo

Scomparso dalle medichè teorie il sorriso iusinghiero del fé,tcile dualismo, ~pezzato il giogo di Broussais sotto cui andavamo curvati pel suo bugiardo spauracchio della gastro-enterite, crediamo che molti devono essere i medici che pra ticamente ·sono giunti aù onorevoli resipiscenze, le· quali per essere veramente. utit\ all; umanit? e più genl;)ralmente condivise non abbisognano che della luce della pubblicità. ,r Noi non respingiamo il salasso, noi anzi lo raocomandiamo siccome uno dei mézzi più utili e potenti pè .isventar orditure patologiche, per infrenar~ un gran numero cli malattie; ma condanniamo .la corrività di vedere dappertutto infiammazion~, e la pretensione dì volere cancellare ogni sconcerto della salute, ognì ultima reliquia di .un'affezione qualunque mediante qqesto s_ussidfo. ('1) . Penetrati adunque da queste idee e messi in sul.t,avvisato da quanto potemmo raccogliere nelle. cliniche dei nostri alleati. ci riesci agevOle il format·-ci un giusto criterio intorno aW indole ~le.Ile malattie che a-vremmo avuto a combattere n,ella spedizione d'O.riente -0 ne presentimmo qnale,sarebbe stato il corrispett.i\1D e più ,antag;;i0su trattamento curativo. Dìffatti, non ç1) Circa l'indicazione ,e controindicazione del. salasso non ~apremmo far meglio che ra.ccomandare, ai giovan i pratici la meditazione delle Le:tio,iii omli dell' 'illustre 11rofes::M-r1 J.1'1,1,fflll'ini onore e van to della i\fedicina italians. Ved. Ga.::. ~fed. ltal. di •.roscan.a settembre 11356.

;,ippena det}l inala l' influenza epidemìea del chol era, comparvero le affezioni gàstr:o-enterlcbe accompagnate da febbre assai risentita, e da flu~so diarroico alcnne v0Ite così in0alzante, cfa minacciare nei casi gravi in pocbj gjorni .1~ }ifa .J, ~intorni princi'pali Cl"ano: do li)ri g~§tro-ada~iùinalì esaç,erbàntisi sotto l;l prqssion~, oui{~ecca ed utente, lingu~ asciutta e fossa ai !'llafginj, sete intensissima, polsi' frequenti, conLratLi ..; cedev.oli. ,Ebbene contro cosi fatte 3ffezioni la n.eciicina antiflogistica attiva era. assolutame11te da,10osa, la neg}liva, molte volte insufficiente, non ne iru11ediva gli ult~r.iori minori·progl'essi. ' In un c::i:ro de'più gravi acca,duto iù un sergeut<i' infermiere al quaJe s'erano amminisLrate· bevande tamarin<latc,. limonce, l'ipecacuana, ed altri tali b\aùdl compens~_,,l~ malattia an~ò prog~·~(le~dò co~ì re.penLivamen'l'.'e,che al quarto g10r.o.o fi l tçmeue d1 ve~erJo perire di esa,urimcnto . Visto' peFciò il nessun effelto delle medicille impiegate massime in sull'esordire, c,ioè quando i sinLomi eran0 1 miti e per nulla inquietanti, non osLante la febbre risel'.ltila, nou ostante la . sete, !!elevata termomesi cut:mea, e la rossezza della lingua, ~i pre$crisse il cognac ed il laudano nella limonata vegetale, buoni brodi e vino di Bourdeau:x, e dal terzo gìorno di simil e cura ogni fenomeno morbo.so s'era dileguato. Essendo ciò accatluto sin sul pr-incipiq non occorre il dire come cruestO caso abbia contribuito a stabilire definitivamente. norme profiJatiche e curative cicUa mas'sìma importanza; norme che potemmo con quella fortezza che clà la convinzione del vero ìnculc;are senza peritanza ai meno coraggiosi dei n'ostri subordinati. Ma se tali so1,10 stati in generale gli elementi terapeulici che in ogni fatto morboso doveva il pratico tener~ dì inira ondé dar prova fli possedere un ,giusto criterio · della condizione morbosa prevalente, non ·- sempre però nè coJla ~tessa abbondanza ed energfa e1;ano cartamente i medesimi invocati. Il 'trattamento rinfrescante, antiflogistico negativo mediante le bevande subadde, temperanti, H regime dia tetico, e qualche medicamento <.li speciale indicazione propria ai singoli casi furono della più gener"le applicazione massime nel periodo cl'ingruenza delle malattie comuni. Il sanguissugio, ed il salasso del braccio pnrchè praticati con mano avara torna~ono talvol ta di qpalche ntililà ma sempre quando la


-92-

loro prescrizione ave-va per iscop.o di distrt1ggere un fatto congestizio, od un'atonica flussione viscerale. Riesci perciò pregiudizievole ogni qualvol_t1:1l· musi da una menzogner.a impo.n.enza di sintomi riattivi}si Gre· d.ette all'esistenza di un processo intfamm-atorio sincero, e si tagliò largamente la vena. Nelle affezioni castrensi e specialmente nella diarrea e dissenteria, malattie queste che hanno più di ogni altra spesseggiato in Crimea, era neèessario ricorrere alla oura tonica, e stimolante, tanto più decisa, ed energica alloraquando si venivarlo ad irìnestare su altri fatti morbosi contro i quali.si era imprudentemente diretto un troppo at\ivo metodo di cura antiflogistica. Del resto di tutte le complicazioni che ·s~incontrarono nelle malattie, le più frequenti dopo }a diarrea essendo l'elemento periodico sotto ogni forma e gravezza, ragion vuole ohe non sfa dimenticato l'uso esteso e stragrand.e che si fece durante I~ campagna dei preparati chinoclei, il cui intervento nelle formole farmaceutiche ha arrecato vantaggi preziosissimi anche nei casi di non ben chiarita e perfetta intermittenza. ln generale le convalescenze furono lunghe e richie~ero un regime tonico ed analettico piuttosto abbondante. Sul Bosforo i convalescenti erano talmente tor'mentati dalla fame, e dal bisogno di nutrizione che a soddisfarla non. . bastando .la soliJa razione di aliment i concessa dai regolamenti s'i dÒ:v'etle invocare l'autori.zzazione di farvi un'aggiunta. Necroscopie.

Facendo precedere i risultamenti necroscopici alle malattie castrensi che ci proponiamq di toccare più innanzi noi crediamo di essere conseguenti alle premesse in cui dicevamo essel'e difficìle di potersi fare un concetto giusto ed-esatto delle malattie che hanno dominato volendo segregare le une dalle altre, e considerarle come altrettante entità morbose isolate. Se ciò è vero per le malattie lo deve essere non meno per le lesioni anatomiche che vi tengono dietro, avvegnaché siano queste le vere rappresentanti di ogi;ii manifestazione morbosa osservata durapte la vita. Quindi se era difficile il risoontrare una malattia sce-vra di complicazioni e di svariate concomitanze, se il fondo, o 'il genio n'era lo stesso, e comune a tutte, se era raro il caso di curare un malato cbe non fosse stato p~ecedentemente malmenato da altri morbi, sembra c,he l'esposizione complessa e genuina delle lesioni patologiche rintracciate corrisponderà molto meglio all'idea che ci 'siamo formalo, e darà agio al lettore imparziale di potere viemmeg,lio concretare un fondato giudiz1o e farne le volute indt1.zioni. D'altr:onde sonvi malattie come il tifo per esempio e la febbre tifoid~a sulle quali pendono t.uttora molte quistioni insolute cui l'anatomia patologica porterà, a parere nostro, i suoi lumi con tanto più di efficacia se

si daranno gli elem-ènti necessari per istituil'e confronti tra le diverse alteTazioni cadaveriche. Lamentiamo di non possedere un numero maggiore di osservazioni, e più. aqcQra d} non aver potuto praticare autopsie in sul principio, prima che dalla precedenza di omopatie diverse .sulla stessa persona non ci venisse lasciato qualche dubbio sul giusto significato delle lesioni ricontrate, ma ciò non dipendette da noi e d'altronde esponendo queste poche divise in altrettanti gruppi giusta le malattie pregresse, ed i risultamentinecroscorioi, siamo d'avviso che non vadano destituite di sufficiente valore, ed importanza. Le autopsie si fecero dai medici addetti alle varie Sezioni degli Ospedali sul Bosforo, ed i risultati cadaverici vennero diligentemente raqcolti e coordinati dai signori Dottori Bima e I3arotno i quali con in-, telligenza pari a11a molla premura mi sut'rogaro110 Ògniqualvolta la mia Salute non mi permetteva di prendervi parte. ' Riassunto dei fatti anaC.omo-pa(otogici

Nel periodo di 4'1 giorni, cioè dal 7 febbraio al '19 marzo si fecero 80 sezioni cadavericbé. Una s.ola tra queste non ha alcuna importanza pet noi e fu semplicemente eseguita nello scopo mediante la necroscopia di constatare la fatta diagnosi di lisi polmonare awta, e la necroscopia dimostrò l'esattezza della scientifica induzione. Le alt1:e ventinove necros.copie si raggrupano intorno a quattro tipi di cui si possono facilmente tratteggiare i caratteri distintivi. Il 'l. tipo comprende quattro sezioni, i cui fatti anatomo-patologici sono i seguenti: 'I. Emaciazione somma; ~. Assenza di lesioni Qotevoli nella cavità craniana; 3. Negazione di segni pei visceri del petto, cuore e polmol)i; !~. Nella cavità addominale invece apparirono faUi gravissimi, lesioni profonde indicanti la preesistenza di una condizione morbosa grave perdurante. Eccone i dettagli. Aperto il cavo ventrale la massa intestinale, sempre più o meno distesa da gaz, appariva come spalmata di un umore vischioso, una paLina untuosa che rendeva sdruccievoli, e fuggenti Le anse intestinali. La mucosa dello stomaco scolorita, e rammollita: tutto il tenue- intestino offriva ·una viva iniezione qua e l~ più pronunciata per belle arborizza,zioni . In vicinanza del crasso queste iniezioni facevansi più intense sino a. compartire alla mucosa un colore- rosso uniforme, qtiasi echimotico. li cieco presentava una iniezione intensa, la mucosa rigonfia, molle, come spugnosa, e la 'valvola del bavino protendeva nella cavità turgida, e quasi fongosa. Di là sino alla curva sizmoide i colno offrivano di tratto in tratto due intense ini ezioni, dne chiazze sco· lorite con spapolameoto della muéosa senza però


-93-

avere ult;eraziuni le quali invece incomin1;iavaryo ad apparire all'inflessione illiaca, raffe però per-andare· mano mano crescendo di numero e di estensione a tale che l'ultima porzione del mtlo appariva come disseminata da infinite ulceri intaccanti tuLla la mucosa, la quale turgida e fungosa offrì va i segni della più pTofonda ùegenerazione. Turgore: e rammollimento dei ganglii mesenterici, non però focolai di suppurazione. Jl fegato piìt del naturale voluminoso era però povero piì1 del giusto di sangue, scolorito anzi in un caso, se non si poteva dire compreso da vera cirosi, offriva per altro indizi _di un facile passaggio a quella -compiuta degenerazione. La milza non troppo voluminosa e rammollit~ era facile a spappolarsi. Il tessuto renale corticale palUdo ed alquanto rammoJlito. Due di questi s9ggetti avevano fin dall'agosto sofferti gravi sintomi cholerici; uno era stato sin dal luglio assalito da vero cholera confermato; tuUi poì avevano soccombuto in seguito a lunghe ed jnfrenabili diarree croniche. E se negli ultimi giorni della vita due fra questi avevano offerto quafohe sintomo riferibile allo stato ti{oirJ,eo, non avevano però lascialo nessun dubbio sulFaccidentale apparizione di questi fenomeni, che noi riteniamo sintomatici di altra malattia per nulla legata alla febbre tifoidea od 'al tifo, come vedremo altrove. 11 secondo tipo comprende nove casi distinti dai suesposti per le seguenti lesioni : 1. All'emaciazione del corpo si aggiungono in questi macchie livide, cehimotiche agli arti, massime inferiori; 2. Iniezione venosa alle meningi; !eggiere punteg.giature della massa encefalica; poco versamento di siero limpido1nei ventricoli; 3. Iperemia polmonare, macchie piccole, rossigne, echimoticbe alla superficie dei polmoni stessi. Cuore flacido, mol1e, contenente poco sangue nerastro e disciolto. Jn due casi ipertrofie del cuore stesso, ed in uno con notevole dilatazione della cavità ventricolare destra; 4. Iniezioni parziali, e superficiali della mucosa dello stomaco. n fondo cieco, ofl're una colorazione speciale quasi di cenere e la IQucosa: rammollita si stacca co11 facilità raschiandola anche leggermente. L'intestino tenue pre-senta qua e là delle iniezioni assai limitate, rese più. appariscenti dal pallore del resto della mucosa che le cont-0rna. Verso il crasso quesle macchie mutansi in un esteso ed uniforme Hìnazzamento, dove però non appaiono ben delrneate arborizzazioni. Riscontransi di nuovo le ·macchie limitate, ma più ampie, e di più intensa colorazione net crasso intestino. Quivi la mucosa non è soltanto rammollita, ma sciolta, spappolata. Non vi si cliscerne tut1avia traccia di ulcerazioni, come nei fatti morbosi prece<lentemento registrati.

l gar,glii mesenterici sono lurgìdi ed iniettati. Il fegato PlOlto voluminoso e rigurgi tante di sangue nerastro. La milza ipertrofica offre un tessuto color fecci11 di ,1ino, ed è rammollita e facile a disfarsi sotto la pressione delle dita. Questi'individui entrarono all'ospedale tutti malme'nati da!IR, séorbuto, ed erano stati sorpresi duraQ.te la convales,cenza dal dominante influsso tifico, al <1uale dovettero soccombere. Al 3.0 t1:po si raggruppano quattordici sezioni. La forma tifica dell'affezione che li trasse a morte fu più regolare, meglio pronunciata, ed idiopatica . Gli individui che ne furono colp.iti erano o sani od in convalescenr.a avvanzala di malattia di poca entità, e, per quarito il comportava la condizione generale, 'leggittime, non discrasiache. Dessi, offrivano: ·t. Ripienezza sanguigna dei seni cerebrali; iniezione venosa pronunciatissima delle meningi e della stessa massa cerebrale; versamento sottoaracnoideo di una specie di linfa plastica con' fiocchetti sospesi in siero torbido, quasi lattiginoso. Più o meno, una costan te raccolta di siero nei ventricoli; 2. Polmoni zeppi 'di sangue nerastro; cuore IJacido, piét10 di coagoli molli, di colore e di aspetto piceo; 3. Le intestina appena distese da gaz. La mucosa dello stomaco scolorita e di consistenza normale; qualche leggera arborizzazione venosa nelfondo cieco: iniezione appariscentissima di tutto il sistema venoso mesenterico. 1 tenui offrono internamente disseminate delle· chiazze rossigne, Jimit,ate in modo piuttosto rìciso; la restante mucosa è pallida, scolorita, ma non compresa da rammollimento. Normali ed intatti appaiono i gruppi ghiandolari del Peyer ed appena più del normale appariscenti i follicoli isoJati del Ilrunner; non si riscontra mai traccie di esulcerazione. Il crasso intestino presenta le stesse le,;ioni, sempre supe:i:ficiali, rudimentarie, insignificanti. Quà e là le chiazze colorate sono e più ampie e meglio determinate. La valvola ileo-cec:ile ed ìl cieco sono sede d'iniezione forse meglio pronunciata senza però vi sia sensibile alterazione della mucosa, la quale non è nè rammollita, nè peggio olcerara. I ganglii mesenterici- il più delle volte alquanto turgidi e rammolliti si riscontrarono pure qualche volta n0rmalmeute intatti. Il fegato nella maggior parte tumido per venosa congestione, alcune fla te normale. La milza quasi sempre del suo volume nalurale era però il più delle Yollc rammollit1 nel suo parenchima che riducevasi facilmente in poltiglia sotto la pressione deJl,3 dita. il 4.o tipo è rappresentato da due necl'oscopie soltanto che presentano le lesioni seguenti: 1. 1 fatti anatomo-patologici offerti dalla cavitù oraniana sono la solita iniezione gravissima delle meniagi; la ripienezza congestizia dei .seni; le isolate e grossolane punteggiatme venose della sostanza cerebral e. (


gt~ -

20 1 polmoni non olfrono soltanto segn_i di ipe-

remia congestizia, ma in amendue i casi si riscontrano elementi patologici indicapti un'orditura floo-istica: cioè epatizzazione. dei due terzi inferiori ael ;polmo;e destro nell'uno, nell'altro assai pit1 limitala ma di a1nhidue i polmoni alla loro base. 3. Le ·intestina tenui ofTrono delle iniezioni disseminate, occupanti lulta la circonferenza di una porzione d'ansa intestinal e, e questi tratti d'intestino appaiono pure coartati, ristretti nel loro lume, qnasi siano stati compresi da strazzamento. · Queste alterazioni vanno acquistando maggior este~ione coll'avvicinarsi al crasso, il quale presenta tigualmentc gli stessi faUi morbosi. Qui poi' la colorazione compartita dall'iniezione è tanto intensa che la mucosa appare nerastra, quasi fosse gangrenata; la sua consistenza però è più cbe normale; è dcssa tumida ccl inspessita perchè ridotta , raggrinzata su se stessa. . Se i follicoli disseminati sono più appariscenti che nello stato nòrmale non vi ha però nè ipertrofia, od esulcerazione nè di essi nè peggio delle placche del Peyer. Il fegato appena più del giusto voluminoso è sede di p1·onunciala stasi venosa. La milza non si offre nè più voluminosa nè meglio consistente che nello stato normale. , I gangli mescntrici appena più cololorati, ma non ('onsiderevolmentc tumidi, o rammolliti. Qucsli due soggetti in corso l'uoo, convalescente l'altro di pleripneumonia avevano ad nn tratto fatto passaggio alla rlom\nante rualaLLia tifica chè li trasse a morte, l' uno in ottava, e l'altro in decima giornata dalla prima comparsa dei sintomi tifici. rrali sono le concretate espressioni cadaveriche raçcolte durante gli ultimi mesi cli nostra climora in Oriente, riavenute su malati provenienti dàl!a Crimea , che hanno sotcombuto negli ospedali sul Bosforo. Cercheremo di spremerne il significato a suo tempo. (Continna).

PAlrJ'E StCONDA lih•ofobfo. (S~oria letta dal Medico l)ivisionale dotl. cav. Arnlla, io una Conferenza dello Spedale ltli!ilaro dì TMiuo).

li soldato Briano Pielro del 2° reggiruenl.o granatieri di Sardegna, nativo d'i Stella. dell'età d'anni ~6, di temperamento sanguigno, di robusta e sana coslituzione e di forme piulloslo aggra,zfate ricoverava nell' Ospedale Militare divisionario di Torino· verso le ore 8 anlirneridiane dei 3 di febbraio e moriva ad un 'ora circa pomeridiana dei 4 per idrofobia. Un cane da lui raccolto per le stra.de e Lradollo in quartiere lo morsecchiava addì 12 dello scorso gennaio , e subilo dopo scompariva e noo se ne ebbe piit contezza. Credendo di poca enlilà la morsicalnra che riportava

1

alla faccia lrascoraq1 il Briano di presenlarsi al suo ~fodico di reggimenlo per l'opp·orluna caulerizzazione. che sola può riescire-efficace in simili continge nze, e lasciava cosi lrascorrere imprudentemeo le il lempo utile ad impedire la malallia; e solo fJuando si appalesarono i sintomi prodromi che in su'! principio simularono una leggiera sinoca gasLrico-reumaLica e ohe a,I terzo gio.rno si fecero maggiori per essersi addormentalo con il capo appoggialo ad una sbuffa cli ferro I chiedeva troppo tardi i soccorsi dell'arle. CoHocato al lelto n° 266 nella seconda sezione di Me<licitJa era attenlamente visitato dall'egregio medicò caposezione <loHore Pecco il quale dalla natura de'sintomi , che l'infermo presentava, rilevava con molla assennalezza esser quello sgraziato affollo eia idrofobia. Essen<lo la rabbia ·canina una irift•rmilà che incute timore negli astanti e sconforto nei meclrui pe.r l'impotenza dei mezi.i curativi, no11 si losto avverlito della si ngolarità del caso, io vi accorreva e conforll)ava la diagnosi folla da! prelodalo dòLLorn specialmente dietro i! con fronto della identità de'sintomi che oss,ervava in questo individuo con quelli ohe altra volta io avea veduto nel caporale Labassè de! Treno d'armala, il quale morsicalo da un piccolo cane allfl mano quaranta giorni prima in Ale$Sandria, moriva in meno di d,,dìoi ore nello stesso Speda!e Di vitionario di Torino li ·12 febbraio 1853. Chiam.~va a consulto parecchi Medici Militari e segnalamenlt quelli più provelli nella scienza ,1 fin e di determinare· la cura da seguirsi in ~i dil'licili coulingenze giacchè essendosi Lrasc\1rala la cura locale e preservalirn non ci ,·onforlava. quasi neanto più la speranza di un buon risollamento nell'uso de'più aui,•i rcmed i. Ma corounque laceranle sia lo spettacolo della lolla i11egoale della rne.dicina Yinla dalla \(iolenza della rabbia ca ni na, Lutlàvia il medico non abbandona mai chi ne è la riltima onde s:a soccorso e conforlato amorevolmente nella sua lunga e dolorosa agonia, Lagnavasi il .Briano cli un sentimento di generale prostrazione , di cel'alalgia J)iullosto intensa, <l' agitazione oongiuula ad angoscia estremamente penosa , di secchnza, di dolori e di spasmo dietro alla laringe, i cui movimenti nella loquela provocavano un irrcsislil>ile bisogno cli espeJIHe dalle fauci una mucosità spessa, spumosa o bè\\'a quasi somigliante al bianco di uovo. Gli organi de' sensi aveano acquistato una. sensibili là esagerala in guisa èhe il menomo rumore, i I p:ù leggiero odore, la vista di un liquido o di un corpo lt,icenle, quale un anello d'oro, lo smovimento delle coperte e dei lenzuoli, e ben sovente anche la sempl ice impressione della corrente d'aria eccitala da chi si avvicinava al suo lelto, cagion<.l,vangli una impressione molesta insopportabile, il suo corpo s'irrigidi"a per alcuni istanti, ed era violentemenle agitalo da scosse tetaniche e specialmente da trismo con scroscio de'c1enti e da slringimenlo dolorissimo delle fauci. Non si manifeslò che raramente e solo nei forti accessi di rurore la voglia d:i mordere. Conscio della soa miserevole sorte era dominalo e còmmosso da sentimenti i pii1 affettivi che sapeva animare con le più acconcie espressioni. lnfiòe nel maUino dé"1 4- gl'i nsu!li si fecero più frequenti, più lunghi e più intensi, il polso irregolare e mancante, le contulsioni muscolari por~ate al


- to-più allo grado di violenza, ~li occhi stravolti, la fision omia conlralla e minacciosa; e la malallia volgendo rapi~amenle verso la sua lìne loglievalo di vita verso un'ora pom.eridiana. Trattandosi .11' un i1\dividuo robusto sul {lorir degli anni ed avendovi pletora, e polrn forte e duro si cominciò la cura con un salasso, dopo il quale si e~be una notevole calma che non si mantenne lungame11le: alle ore 4 pomeridiane si ri c~rreva nuovamente, senza vanlaggio però, ad una seco.nda emissione di sangue. Quindi per obbligare il malato al leUo, e per impedi re ad un tempo potesse far del male a se slesso ed alle person~ che l'as-sislevano si dovelle impiegare la camicia di forza, ma negli immani sf~rzi ch'ei l'ace'va sollo gl'insulli. riaprivasi la Yena lanto nella nolle quanto nel mallino ve.gnente e la perdita di sangue che avvenne si può calcolare ad un lerzo salasso. Riescendo assolulamenle impossillile l'inghiollimenlo di un liquido qualunque bisognava tentare di somministrargli i rimedi soUO l'orma d1 bolo od in polv('re, e solo dopo molli lenlalivi falli d;il pazienle polè a slehlO ed a luoghi intervalli ingh1oll11 e due pillole di dieci centigrammi di valerianato di chinina e di lre oenlign,1.rnmi di oppio. Quindi si rifiutò ricisamenle di prenderne allre e sollar\tO verso sera e nella notte qua$i per sol"presa si pervenne ad inlrodl.lrgli in ~occa per due volle dieci ceuligrammi di calomelano. All'esleroo poi ed allorno al collo si adoperarono dapprima i baguoli con urm soluzione di -0slralto d'oppio del Deat.lmé, éd in seguito vi si appl icò llll empiastro composto d'unguento mercuriale e d'eslrallo dì belladonna. Si tentò pure l'i11Lroùuzione nell'uretra della candeletla oppiala e dell'estratto di belladonna da cui si ebl>e soHanlo, una momenlanea calma. Si pro\'ò a più riprese d'inu1t1idir~li le labbra con il mezio di pezzelli di ghiaccio o c:oo qualche sorso <l'acelo che avjdissimamcnte appeliva e che Losto respin~e, a rabbiosaroc.'nle; giacchè nei giorni av,1nli èra solito di '1iere allungalo con acqua in quàrliere, e per trovar mod() d'abituarvisi pregava un suo arnico di rollocarsi in distanza dal lttlo in uno degli angoli dell,:1 camerd iu r.ui era stato segregato, e di ver·saro rla un'ampolla alcun poco d'aceto per lena, ma alla \isla di esso caùdc in $i riolenlo accesso di furore:: che si dovetle desistere . S, volle eziandio più d'una volla sperimonlar.e l\tzione del cloror1,rruio, ma appena ne senLiv,L anche in distanza l'odore, eh,. cntr,1rn in tali alLi di ::pasmodia e di furore cho.. fu giuocoforza ccssart; immedialame11lc dal suo uso per non vederlo soffocare d'angoscia. La cura aùunquc si ridusse all'uso d, pochi rcmedi e specialmente fu psichica li01ilanclosi a sottrarlo dalla vista dell'acqua e (\egli 0 10-gelli lucidi ,~ clcll1impre~sinne d'una nva luce e di spellatori importuni, come porc a rimon're da lui lutto ciò che valesse a impressionarlo disaggradcvolmcnte. Gli sì accordò tu\lnvia qul"lla libertà di mov, .. mento conciliabile però sempre con la sicnrez.za clrgli indiYiclui che gli st~vano d'attorno addolcendo con modi umani e piclosi l'orrore della morle che presenli\la·vièina ed ;nelull.abile. L'autopsi<t venne <liligentrrnP,nte praticata dal dottore Solaro focaricalo delle eserrilazioni anatomiche. e qui si unisce la relazione da lui fatta delle le~ioni che vi si rin"'·e.nn~ro. 0

Se dall'esame d'un solo caso si può dedurre nna iodu1.ione qualsiasi sull a. natura e sede dell' idrofuhia, io propenderei a credere che la :,.ia principalmente sosten uta da. uno speciale stato infiammatorio della . laringe e che la aerofohia e la pantofobia , là diffholtà ognora cresceute deila deglulizione, i disordiui della circolazione del sangue, della respirazione, e gl' insulli spasmodici ricorrenti ·ar\che sollo ct1use ì1on appre11labi.\i si debbano ascrivere. all'infiammazione del gMglio cen•icale supP.riore e tlei ramoscelli nenrosi che dal medesimo provengono e che co ncorrono alla formazione dei due ,grandi plessi importantissimi, faringeo e cardiaco; onde per non conoscersi ancora un rimedio spec·nw quando si lrdscuri la sola sino ad ora utile e preventiva cauleri:izazione, la morte essendo l'esito di questa infermità. si leoli almeno di opporsi allivamente agli e!felli più visibili del virus rabico, cioè alla. fari ngi le ed alla neurilemmi te specifica.della porzione cervicale del gran simpatico, e perciò la terapia anliflogislic;t raccomandala da Boerbaave, i salassi abbondanti lodali fin dai più remoti tempi da Cf}lio Aureliano, e meglio ancora, a mio ,\vviso, !e generose dcplcziooi sanguigne con il mezzo cli ripelule applicazioni di sanguisughe ai lali del collo dt>!Jhonsi largamente impiegare al compa rire <lei prirui ind zi ciel morbo, non omessi quegli altri terapeutici sussidi tanto interni quanto esterni che possono raHìsarsi opportuni a consoguime la isuarigione . ~ee1•osco11ia .

DisarLicolata la matJdibola e separatala accuratamente dalle parti adiacenti, si aperse la faringe e buona parte del lo esofago medi ante due tagli laterali; allora si potè osservare che tulla la membrana mucosa faringea era dì colore paonazzo mollo inlenso senza però essere rammollita od allrimeoli alterata ; qo<>slo colore paonazzo si estendeva in allo sjuo al pu11Lo ove la della 11:1embrana penetra nelle ca,,iUt nasali: in bassò poi cessava d'un lri'tllo verso l'odginc• ((PIio esofo~o, ove la mucosa ripigliava nùovame:nte il suo còlorilo 'nalllrale e senza alcuntt gradazione. inlermeclia la quale segnasse il passaggio dall'uno all'altro colore. Ai due lati della porzione ò1cdia della faringe si scoprh·a un certo numero delle sue glarhlule ingrossale quasi del doppio. Tullo questo. Lrallo poi della mucosa er.a copcrto'd'U1\ inLonaco formalo da maleria di colore, giallognolo. densa, visclliosa, filante e mollo aderente. la qualf' ricopriva non solo lulla la porzione cli faringe che si mostrava alterata nel mo<lo sovra indicato, ma anc.ora tutta la faccia superiore dell'epigloUide ove era assai ahbondante. Nello esofago non si scoprì lraccia di que-sla mal~ria, ·e~ni>ppure nelle cavità nas(l.lr. La mucos-a lari ngea non presenl,t\'"il nulla di notabile, e l'epigloltide slessa lullocbè fosse coperta di quella materia, conseml\·a il suo colore naturale.· A\'endo poscia nolomizzali diligentemenle i nen•j di questa regione, si rinvenne il ganglio cervicale superiore destro mollo iniel1ato,· e di colore roS'so cinahro uniforme nella sua melà in foriore cd interna; laglialolo nel suo mezio si vidue che il colore rosso si estenden1 a lulla la sostanza del ganglio. Di eguale colo re tirano i suoi fìlamenli che co:;tiluiscono il nervo cardiaco superiore, non c1te quelli che sì recano nel plesso fariogoo: e questo


-96 /enti del cuot'e, ad affrettare on eEilo infausto. lloode il preplesso strsso si mostrava pa·rimenti iniettato. li nervo cetto per impedire tale inconvrniente , d'e,'l'acuare la raccolta pneumogaslrico di questo· medesimo \alo era pure inie~gradatameote, e di sostituire una compressione artificiale che taLo abbenchè io minor grado, non però in modo unirimpiazzi qoella del liquido estratto. In queste malattie la vita s'identifica colle alterazio~i organiche che a man1> a mano si, forme, si bPne a lralli. e sino al punto io cui entra nella sqno formate nel corso della mall!ttia; .e solo_soccombe o quando cavità del pello; presentava un sensibile intumidimento ,• è distrolto pel progresso della malattia stessa ogni possiLilità in corrispondenza del gangli9 cervfoale superiore\ e4 i , . di rapport~ fra l'or,ganizzaiiono e 'le manife§tazioni vitali , e suoi rami cardiaci, in numero di due, visìbilmente arfunzioni, o quando una causa produce on disordine tale da soffocare quàsi in maniera d'iogor,go idraulicò ·ogoi attività virossati. ••. · ta.le. Per il che se io alcuni casi di fai genere a primo sg11ar<lo Dal lato sinistto tutte queste parti appena appena si pare raccomandato,l'uso del salas~o bis.ogna c~n tutto ciò ben presentavano d'un leggiero colore roseo insolito. .: studiarlo nel probabile modo d'azione io ogni singolo caso, e I nervi linguale, glosso faringeo, ed iplogosso non ofnon faroe oso-quando si teme che esso possa produrre uno squifrivan o a'cuna sensibile alterazione; lo stesso dicasi delle librio faneslo. diverse ghlandole salivari. , ~ 2~ Tornata. - Letto ed approvato il processo verbale della, Nulla di rimarchevole per ultimo si riscontrò nelle caprecedente sedata il sig: Presidente disse: Sebbene rari siano -vità splancniche. · ;; i casi che ona saoa critica poò considerare come guarigioni ot- - - - -••H)t-.C,CC•----'--

Relazione delle Conferenze 1Seientfflebe ~ (!\lese di Gennaio 1857) GENOVA. 1• Tornata. - t.etto ed approvato il processo verbale della precedente seduta, essendo adunati la maggior pari" degli Cffizi~li di Sanilà adde!U all'O;p_edale ed ali~ _goa~nigione si procedette all'elezione del segretario, e raccoJtJ I VC1t1 fa per maggioranza eletto il sig. Zavattaro Medico di Reggimento. lodi il Dollore.Qoagliolli prendendo argomento da quattro individui affetti da malattie polmonali giudicate superiori ai mezzi del1'arte alla scienza unili , lesse alcune considerazioni relative alJ•aodamento della malattia ed alla cura osata verso quesli ammala1i; e colla descririione dei fatti patologici constatati nei poi-.. moni di due d'essi già defunti , dimostrò l'esattezza della diagnosi di tisi tubercolare , e ùell'infauslo prognostico già•da Joogo· tempo emesso. Crede che pore altl'i due tuttora viventi siano affetti da tisi, e mentre ue deduce un esito-infaosto, conehiude: 1° che data f'esistenza del tuber.colo nel polmone, è impossibile otlenere una guarigione radieale. 2° che ·mentre la deposizione di tubtrcoli nel polmone può .essere un fatto pri-. milivo, akone volle l'infiammazione cr.Jnica dei bronchi,.edel pa· renchirna è una causa determinante della deposizione stessa ; 3° che quando una malallia polmonale d'indole infiammatoria non cede ad un ben ,inteso metodo antiflogistico si deve temere (sempre inle3o pe1 ò quando per la sua intensità 110n troppo gtave pare sosct:ttibile d'essere vh,ta coi soliti mezzi aotitlogi• stici) o la coesistenza di depo~iti eterogenei non organizzatili , o alterazioni antiche polmonali, so coi s'è ionl stata ona nuova flogosi , qoitli sarebbero epatizz~zioni , carnilicaziooi , indurimenti, ecc. L'illostre.sig. cav. Nicolis allorchè il Dottore Quagliotti tenne parola dell'uso del salasso nella recrudescenza della lìsi, disse: Egli è ,·ero che sovente io alcune malattie croniche si presen~ tano feoomeni di reazione o per complicanza ~opraggiunta di mal'attia d'indole infiammatoria, o per ricrodescenza della ma-. lattia stessa, che richiedono imperiosamente l'oso d11I salasso ; e che per la circostanza siamo indotti ad usare un rimedio che ta'll·olta riesce pericoloso per l'esito finale della malattia. l\ta meotre infatti nei primi giorni pare che l'ammalato goda on leg~iero solievo, P,Ure per lo sqnilibrio fra il sistema sanguigno ed il sistema nervoso. risullaote dalla sottrazione sanguigna , nHscono disturbi tali che non tardano a condurre ad esito in-, fausto; lo stesso osservai più volle succe,lere negli individui' · operati per idrope ascite, in coi il versamento è specialmente., , mantenuto da vizio organico del cuore o del fegato, se per qoal · che momento l'ammalato pare sollevato ooo tardano i disturbi ,che nascono per l'evacuazione del liquido, alla coi compressione e resistenza s'erano abituati gli organi, e le forze impel-

tenute della lisi tubercolare, tuttavia le storie registrate da chiari e i rofondl patologi' non lascia no dubbio alcuno che qual· che volta siaosi ottenute sia per forza della natura , o per gli aiuti dell'arte guarigioni d'ìndividui, su coi v'era ogni probabilità per dichiarare conscienziosamente l'esistenza· della tisi. !Ila se l'arte sovente soccombe per ottenere una cu1·a radicale, è un fatto po3itivo che le core mediche ed igieniche possano prolungare d'assai la vita quando il fatale morbo s'è già manifestato. e ritardare la sua comparsa, goaodo si tema l'evoluzione di tale malallia eminentemente ereditaria. E se la scienza arrivasse a, segno di potere se non ottenere la totale scomparsa, o la metamorfosi dei prodotti tobercolosi in sostanza che noo altro danno portassero se non d'impedimento meccanico, rallentare assai e assai: in ogni caso le loro evoluzioni con mezzi sicuri e non pericolosi al geoeraledell'organismo,abbastanza l'umanità avrebbe acquistato, ed abbastanza la scienza avrebbe di che rallegrarsi per. ona tàle conquista che prolong,a la vita. E chi non sa che prolungare l'esistenza è rid•1Darla ! Nei militari il corso della malattia o~sia l'evoluziob·e tubercolare è il più delle volte rapidissima, e sovente non permette, quando s'è acce.l'tato, un sol momento di calma per poter pre:ndere le dispositioni necessarie.alle circostanze. Ciò dipende -e dalle circostanze particolari del ·servizio e dalla grande difficoltà che si trova nel giudicare conscienziosamente l'esistenza dei tubercoli nei J, ro primi momeati 'di deposizione. La vita attiva e laboriosa del soldato richiedé l'esercizio contiooo in modio as,11i violento degli atti della respirazione' nell'età in cui il polmone appun 1 0 pel suo predominio facilmente soffre , e le frequenti esposizioni d'~ssi all'intemperie atmosferiche sono le· ragioni particolari che aiutano la deposiiione tubercolare negli individui predisposti', ed accelerano le loro evoluzioni quaodo si sono deposti. Per il che quando ooo si ha dubbio sull'esistenza del toberco.lo anche allora che si trova nel primo stadio , gio-va prendere le disposizioni necessarie acciocchè rimandati in seno alle loro famiglie questi individui possanP, a,·endone i mezzi e la volontà, prolungare la loro esistenza che ne'lla primiera circostanza sarebbe di ben corta dorata. ALESSANDRIA. 1a Tornata. - Pre&iedota dal cav. Cortese incominciò la sedata alle ore 2 pcmer.idiaoc..In questa il Dottor Omegna ricordando che la seco.nda memoria lètta dal Dottore Riva rimase ,senza discussione, accenna alle soe id~e già manifestàte altra volta sulla concomitanza dell'ulcera alla blenor rea, e rettificando asserisce che quando osava della parola Lue, intendeva sempre ad un fatto proveniente da questa complicazione; ma giammai <latla sola blenorrea, questo avverte per togliere ogni quistione circa alla convenienza o meno della imposta ai malati; perchè vedendo la cosa sotto il ponto di vista scientifico sotto il quale egli tenta di presentarla, si tratterebbe sempre di ona cara antisililitica da fotraprendersi: continua col dire che quest'ulcera e.gli l'ha mai veduta, ma la sospetta sulla osservazione delle coosegoen_ze, e termina cui dichiarare la gonorrea figlia della sifilide. Ricorda il Dottor Riva che fino dai , tempi mosaici la blenorrea era conosciota, e quinJi sostiene incorrere in uno dèi più grandi anacronismi chi si opponesse di considerarla 11glia della sifilide, comparsa tanti secoli dopo ;


91 il coo,·ìncenfo~imo linguaggio dei fatti; dfoe che in Qro,~ di ciò egli uel\a su1 memoria citava tanto i fatti favore~oli alla propria opinione che quelli contrari; ma che i tre soli autori Jodicali Jal sno oppositore non possono costituire ona autorità senza appel!o e tanto più che l'ultimo di qoesti, trattandosi di on novizio nell!arte salutare, non iodurrebbe queUa convinzione negli altri chci emer~;e da luuiia ed esle~a esperienza. Aggiunte di ,1ver assistito egli stesso uel sifìlicomio di Torino a tanti esperimenti di inocolaziune del pus' blennorroico, senza che mai l'olcj!rl! venerea comparisse io iscena, e cita lo stesso Honter, il quale si meravigli,1 che in meno a tanta frequenza di blenorree così rari ap~a,r:scono i casi d,i lu e generale; quell'Uooter che stava per l'idt nlicità dei due morbi e pur coscienza lo trasse alla confessione di tanto dubbio; finisce colla domanda: perchè taoto rara l'olcera primitiva neile copole ve neree, mentre 1tanlo freq uenh si osservano le blennoree? Alla ,..quale domanda il Doti. l\'luratore risponde elle noi ignoriamo la causa dt qoesto fatto, co~ì vediamo dall'a stessa fonte d' infezione uscirne un'ulcera per uoo, ooa blenorrea per un altro, delle escres cenze veneree per un terzo; ma ne ignoriamo la cagione nella alluali•à della ,scienza o, forse lo ignoreremo per semrire. Osserva il Dottore Riva che sì potrebbero tacciare dì innlidità anche gli sperimenti dell'Ernantltls percbè chi assicura che l'indidoo cbe furnì il pus blenorn,ico a quelle inoculazioni ooo ~osse stato sifilitico altra Yolta? Il qual dubbio tenta iofirmare, ti Doli. M oratore espone udo che volendosi istituire no esperì· mento deci, ,vo si avrà scelto con tutta diligenza un individuo . nel quale complicaz'òoi m<.1 rbose e svecialmente di qoel genere non esistessero assolutamente. Il Doll. Oi:negna prende la .. pdrola per dire che quando egli 2• Tornala. - Sollo la presidenza del Cav. Cort<>se si apriva • pel primo sorgeva a combattere l'asserzione del Dottore Ri,a fa seduta colla lettura del proceuo verba1e della precedente non 1111endeva cerla,oeote, tli llprire un dibattimento fra l'au ~ che veniva approvato; qoiocli il Presidente propone di dare torità di stri1tori contrari, nia che soltanto iutenJeva di esporre .compimento alla ditcussione già incomiociat.i ·nell'ul lima Conla propria lunga pratica dalla quale dovette convincersi della ferenza, ricordando nel tempo stesso come ,il nostro Spe.lale ìdeoticilà dei due morbi in discorso, a ronfermarsi ogoor piti offra attoalmente·casi pratici, pioltosto nomrrosi de~ni d'esnella propria maniera di vedere, racconta anche attualmente ,sere falli argomento di storia, fra i quali rammeo,a qµello eg!i teuga m•sua cura un gioviue ammalato'<li blenorragia sem-di quel Soldato che fu operato d'amputazione dal Doli. l\loratore plice seguita da fmbbòne al quale oppone con successo j pre~ccil,indolo ad occuparsene, ciò che queslì promette di fare parati di jodìo e mercorio. ' per la srdula ventura. Lo slesso Dottore Muratore prendendo li Presidente i.spooe essere incontrastato che i bubboni se poscia la parola osserva al Bollore Riva che lo opinioni che e~li guano una blenorrea; ma as11ever.& altresì che questi siano ben .espose intorno alla blermorea non sono più io COn!iODal]Za colle diversi da quelli cha si "edouo c,rnse%uenza de,l'ulcera sifi-teorie moderne ed acceon;\ in sostrgno del suo dire //idal, litica; sono i primi molto più lenti nel loro decorso non si appa . Bea11mes ed altri che provarono fuor d'ogni dubbio l'identicità lesanu mai con li sintomi nemmooosi dei secondi; in una parola <lella blenorrea colla sifil i<ie per mniò della sopravegoeoza sono sempre hnfanisio•ti, non danno prodotto di vero pus, ma dei sintomi secondari; fatto questo che ;viene accordalo anche s1bb~ne d1 linf'.I o siero: il caso accen11ato dal Dolt. Omegna <4iagli oppositori i quali ,lo coos.ìduraoo come- on prodotto della senrrebbe appunto a provare la verità di questo asserto e la -complicaiiooe ulcerosa, per ii che resterebbe solo a provare cara col j odio con giotaine~to acèresce for.za all'argomento: il .che nei ca1i di lue confermata mancasse l'ulcera veramèote; al jod10 non basta a vmcere una vera alfeziooe sifilitica. <Joale proposito Beaomes dice poter alleslare che io cinqoaola Fattasi l'ora larda ba termine la coofor_enza colla narrazione casi di blenorrea sçevra d'olc.era senia dubbio, ebbe goalche anno dopo a combattere sintomi secondari: Scomet non ba mai falla dal Dotl. Riva d'un caso simile a quello esposto dal Dott. potuto ne.le sue .diligenti ricerche constatare la presenza <!elOmegna, cioè d'un bubbone simpatico svoltosi io seguilo ad l'ulcer;i; ed intatti, continua il Doli. Muratore, por supporre una applicazione di saogoisogbe al perineo, falla per combatl'olcera al fondo dcll'uretrabisoli'(oa ritenere che il pos venereo tere la viohioza dell'oretri1e, il quale terml11ò in pochi giorni possa fare tanta strada per arrivare fino a quel punto ed impucolla risoluzione. nemente per tutto il resto del canale orètrale percorso: e vero .che R:itol'd pretende cli far. ve.dere ques.t'uJcera al fonrlo. dell'a'· 'l'etra; ma è assai probabile cho la confonda coo tubercpli ulce4'ali, come se ne trovano non inrrequenti nella prÒitala e Vaccinazione degli Insctitli della Classe d:i Leva nello stesso testicolo. rocalzando il suo argomento il Dottore ~!oratore cita Hunter il quale col pus bleoorroico potè ottetestè giunti sotto le anni . ne'te ,l'olcl're venerea, e v!cevèrsa col pu.; dell'olcera s'el>bo la blenorrea; ed Eroaodes, uno do%1i av"ersarì dell'identicità dei ( l)i ruione generalt • Di vis. Stre.•iii ammin., Sez. Ospedali.) -Oae morbi, che io esperimenti analo1thi offre ulceri ostinate con '1eri caratteri s:filiticì, due delle qoali non poterono esser, do.male cbs col mercurio, e finalmente i signifio<1ntisijìmi fatti' con. ' -sUHali allo Spedale òel Mezzodì io questo istituto in 30 casi c;rca NOTA (N. 312} ,1 ° Marzo 48?>'1 . si vide sore;ere l'olcere venerea pro.::orata col pus <IP.Ile. balanoproslilij la narrazione storica dei quali fatti si può leg1tere io o?adisertazione del Doti. Ba-rloli. Termina il suo dire il preoAJlo scopo di preYenire una maggiore possibile diffusione p1oante coll'osservare colJ}e questi s.ieno falli di tanta, autorità del Vaiuolo , che _da alcu~ i anni va con proporzioo.i .almeno da scuotere la .crede11za delle opposi e teorie. ' 11 Doli. Riva dichiara di D(!_D essere mai stato ostinato contro notevoli dominando nelr Esercllo , e specialmente in 11ega qoindi la frequenza della Lue io seguilo alla b!enorrea , .apponlo perchè dipendente da altro che da questa, m:1 sibbene da GOa forloita concomit;,oza della stessa coll'ulcera sifilitica. Il Dottore Muratore opponendo al Oottor Riva che sostenne la goporrra uon dar luogo a sifilide coslitoziooale e uoo essere ·viro lenta, iHce essere p, ovato. che 11lla sola gonorrea succedono ~intomi sel'ondarii e ler:tiaTii , e che se io questi casi non fa possibile di riscolilrare l'fsistenza dell'ulcera , devono q11esti sintomi ritenersi come J•.iffetlo deUa sola gonorrea preesistita. Nelli, autopsie cadaveriche d'individui nei qoali in seguito a gonorrea ~i ebbero l\d 11sservare fenomeni di Lue universale, molte volle non si rinvennero traccie di preesistenti olceraziuni, e termine le proprie osservaz'oni col far presente che ad onta dei tanti mezzi di esplorazione di coi or~igiorno si è arricchila la scienza, purtanto in casi analoghi ai sopraesposti non none fatto di riscontrare l' ulcera supposta, di che egli crede dimostrata abbastanza l'idonticita dei due morbi. ti Dottor Riva risponde rbe si asserisce sempre provato cìò che D(ln ba ancora raagionto la sao:iione della et-rtezui morale e fisica; dice d'aver citalo un rispettabile numero d'au~ori accreditatissimi a so:steijno del proprio asserto, pregare quindi a produrne allrettaoti in contrario forniti di uguale autorità. ti Presidente d(lpo aver fallo osservare cho per due sedute di seguito essendosi fdtto tema di questo argomento non potevasi piò continuare p ·r. ~li Staio ti stessi del le adunanze scientifiche; che però potllva.i . bene per la seduta ventura formulare sollo al.tro aspetto l'argomento.medesimo, ed a questo scopo invitava qualcuno ad ·occuparsene; dopo di chè, fatta l'ora tarda. di· chiara sciolta la presente conferenza.


-

93

alcune delermin.,lc Guar11igioni, questo Ministero, sentito l'avviso del Consiglio Superiore Sanitario 01i1itare, ha <leterminalo : ~ o Cbe tutti gli Inscrilli dell'ultima Classe di Leva , lestè giunlì sotto le Armi, siano no d'ora. per cura d~gli \Jffiziali sanilari addelti ai rispettivi Corpi, e sollo la r1sponsabililà del Medico di Reggimento o di quell'Uffiziale Sanitario che ne faccia le veci, sollopos~i a diligente visita ver riconoscere e prender nota nominativa di quelli di essi che non avessero ancora sofferlo il Vaiuolo naturale, 11011 °fossero itali vaccinali, o presentassero traccie dubbi.e del vaccino. 2.° Che nella prMsima primavera, siccome stagione la più favO'revole al buon risultamenlo dell'inueslo vaccinico . si ad<liven"a dei delli UfJiziali Sanitari o per parle • alla Vaccinazione di lutli gli loscrilli di cui sovra, che per non e$sere stati vaccinali, o pel" non aver sofferto il vaiuolo naturale, si reputa necessario di sottoporli a tale preservativa operazione. 3° Che nel mandar ad e!'Tetlo l'avanti espressa prescrizione debbano li l\forlici wilitari allenersi slrellamenle al l'Istruzione del Consiglio Superiore militare Sanitario jn data 27 aprile ~ 834, iuse,·/a, a 71a9i11a 239 della Rac1!0lla di dettci amiata. 4-° Ch e li Comandanti dei Corpi, siccome quelli cui

debbe premere in singolar modo la salute de.Ila loro Truppa, abbiano a secondare a tale riguardo colle opportune disposiz:oni li Medici mili lari, ed invigilare perchè li medesimi si dieno pensiero di eseguire la Vaccinazione di coloro cui ne sia il bisogno. Tl Jl!inistro Segl'e(ario di Stato A. LA

l\IAR)IORA.

si limitino ad emettere giudizio intorno alle malattie per cui gl'insèritli od i sunogati furon inviali in cura od in osservazione nP.gli Spedali Militari; ma verifichinoeziandio q_uelle altre malaLtie eventuali .che potessero r<>nderli inabili.al militare servizio, acciò più oon si rinnovi il caso recentemente occorso, che militari invi1rti dagli Speciali ai rispellivi Corpi con dichiarazione d'abilità al' militare servizio, debbano non pertanto essere soltoposti,i, rassegna speciale per il congedo di rimando a cagione d'allre walallie dilferenLi da quella per coi furon egli no inviali io osservazione agli Spedali. Confida il Consiblio che i signori Medici Divtsionali metteranno lulla cura oell'uniformars, alle intenzioni di S. E. il Ministro della gui'1-ra loro comunicate con la presente lellera circolòfe che doVFanno conservare, aunettepdola alla l!q,ccol!a di tutte le i,receder,Li da rendersi os.tensibili ai signori Ispettori Sanitari Militari in missione. Il Presidenle del Consiglio.

R11um1.

BULLETTI~O UFFIZIALE S. M. volendo premiare li commendevoli servi:rn prestati negli Speclali Mili lari di Genova e di Torino dai Medici Borghesi, sig. professori Gius~ppe Rosso e;Doll. Alessan(h•o Sella , dura,nle la presenza dei 1\1e<lici Militari in Crimea, con Decrelo dei 18 del volgente mese si degnò nominarli amendue Cavalieri dell'Ordine d: S. Maurizio e Lazzaro.

Inscritti o .surrogati r-iceviiti negli Spedali Militari. I,

(Circolare del Consiizlio Soperic,re Militare di Sanità ai signori Medici Divisionali). Torino_, ai is dj marzo 1851.

Secondo il disposto dal regolaruenlo su il rec.lulamenlo in es_ecuzione della legge dei 20 'di marzo 1854 , accade che inscrilli o surrogali sono fatti ricoverare negli Spedali Militari, tanto per accertare la realtà o non di malattie supposte simulale o dissimulate, quanto per tentare la cura di altre gindìcale susceLlihili di guarigio'ne in breve tempo. Talora siffatti inscrilLi o surrogati sono messi in sortita dallo Spedale ed inviali ai r.ispeUivi Corpi senza che i signori Medici Divisionali eh.e spediscono i certificali relativi alla malattia per cui furon eglioo ricoverali' nello Spedale, tengano conto <lella possibile esistenza d'altre malattie capaci di renderli inabili al mil1lare servizio. Il :Ministero della guerra incaricò perciò questo Superiore Consiglio coo dispaccio del 7 del volgente mese, Segr. Gen . Divis. Reclut. Sez. 2• n° 2307, di prevenire i signori Medici Di,isionali che nei certificati aniidettì non

,4NNUNZIO NECJROLOGICO

Il profossore emerito d'Anatomia nell'Univcrsilà di Torino, Membro del Consigli o UniversilariQ, Consigliere io aspettativa presso il Consiglio Superiore Militar~ di Sanità, Chirurgo ordinario dell'Ospedale della Car:ilà, Uffic,iale dell'Ordine Equestre dei Sant,i Maurizio e La'lzaro, sig. Douore Fili1lpo Uemichelis, dopo lunga e dolorosa malattia .cessava di vi\'ere verso l'una riel maLLin0 di questo medesimo giorno , lasciando di sè un vivo desiderio in quanli ebbero la ventura o d'ammirarlo nella Scuola,, o di seguirlo nelle Sale Chirurgiche dello Spedale di Carità, o di udimeli sapienti e franchi consigli nelle cose sanitariu-mililari, o d'apprezzarne io privato la rara bon là di cuore e la schiettezza e la fermezza ùi carallere. LA R eDAZtoNE.

Il Direttore Dott. Cav. ARELLA, lltèd. D:v.

Il Vice Direttore respons. Dot'. MANTJ,;LLI, Med. di nati. Ti p. Subalpina di AR'l'ERO e COTTA.


30 11arzo ~ 857

Al\ì\O V.

N. ~ 3. ---------------------------·----------·---...,,---.,,

GIORNALE DI HEDICINA MILITARE' DEL CORPO SANITARIO DELL'AR~IATA SARDA:1

Il L'associazione ooo si riceve chò per no anoò e comiocia col t ~u

O di geno. Si pubblièa nelLnnèdì di ciascheduna sollimaua.11 preiz.o d'associazione io 'forino è di L 10. Tn Provincia ed all'Estero, fraoco di posta L.11. Si pagl\ per semestri anlicipafi,

SOMMARIO.- 1° Dott. ZnAnno: Relazione sul servizio da lui

pr~tato d urante la Campagna d'Oriente 1855-56 - 2° Relazione delle Conferenze scientifiche. - ~o Rivista dei giornali scientifici. - 4° Tstroziooe per l'invio di militari aJ deposito di coovaleS'cenza in Moocalieri.

PARTE PRHIA Relazione del Dottore Angelo ZAVAT'l'ARO .sttl se,·uitio da l1d prestato• durante la carnpagna ,l'Oriente 1855-56. Ad opportunamente rispondere alla lellera circolare 2321 del Consiglio Superiore sao1 lari o militare in data 2~ giugno 1856, è uopo che io premetta una brevissima esposizione dei vari i servizi da me prestati durante la campagna, non che dell'epoca precisa in cui vi allendevo, onde appaia quanto mi fu solo possibile di osservare, sia dal canto patologico, che da quello dell'ordinamento del servizio sanitario in tempo di guerra. Giunta l'anno scorso la piro-fregala Cos'tituzio,ze su cui io era imbarcato, addl 24 aprile aJeni-koi, non si avevano malati, e solo ai primi giorni di maggio presentandosene quattro si posero i priooi pii d'una sezione mista che venne fln d' allora affidata a me, qual meno anziano, dai Dollori e cavalieri Cattaneo e Bima medici-capi. Una tal sezione andò tosto rapidamente aumentaodosi pel succedenlnsi passaggio dello nostre truppe in modo, che verso il finir del mese ~I numero dei maiali io essa olLTepassava i cento. Allora si giudicò opportuno dai due Medici divisionali di farne due sezioni, l'una ancor mista per le affnioni mediche e chirurgiche, l'altra, che era li n d'allora la più numerosa, esclusiva. alle malattie veneree, e questa venne da mc çonlinuala, e tenuta fino alti 18 sel.lomhre, epoca in· cui feci passagi;io presso il terzo Reggimento pro\'Visorio in Crimea. Rimasi presso lai Reggimento duranLe li cinque mesi successivi, nel qual frallempo non avvennero più falli d'armi, dopo li quali necess~Landomi il rimpatriare venni comandato provvisoriamente di sen·izio presso il 2° Spé dale generale di Jeni-koi, dove fui trasportalo onde quivi attendere un favorevole imbarco per Genova,~ dove rimasi uo mese incaricato di una seziono medica, avendo a capo il Dottor Kalb. Finalmente nel giorno 13 marzo 4856 venni imbarcalo pel Piemonte sulla fregala a vela San Giovan11i coll'incax:ico di 'prestare la cure medfohe a 450 convalescenti, che

venivano meco destinati a qu,esto viaggio che darò circa un mese. Dietro al tioora.esposlo parmi che, per riguardo almeno alla prima parle della presente mia relazione, quella cioè contenente la descrizione delle malattie per me curate, polrei dividere li dodici m:esi <la. mc passati fuori Stato in tr<:: epoche: 1a Epoca. Presso il 1" Speùale di de po.si lo i o Je1ù-koi. za Presso il 3° Reggimento provvisorio io Crimea. 3à ~lio ritorno in .foni-koi 1 e successivo viaggio per rimpatriam.

PARTE I.

11°

P••ima Epocn.

Sul 1,rincipio di questa dissi ùi aver avuto per circa un incarico d'una sezione 1u,ista: in essa mi si presentarono malattie di vario genere, la più parte pèrò d'iodole ' reumatica, ùi non difficile guarigione, per il cbe non mi vi ristarò, e dirò invece solo qualche cosa cli alcuni falli morbosi, che mi parvero meritassero in tal mc3e una più speciale allenz.ìone. Fra quesli perlanlo annovererò di bel principio due c;asi di ollalmia blennorragica. ln ambo questi casi fu l'occhio deslro teatro della metastasi blnnnorragica; in ambidue lo scolo uretrale pe:rdurava lullora bencbè meno ahbondanle; ih a111hidue infine non parve procedesse l'otlalmia dal trasporlo dirello del muco-pus uretrale sulla congiuntiva, ma fosse invece il semplice effetto della metastasi prodotta da causa reumatica. Però l'uno di essi, che succedeva in un infermiere, che era con noi giuQlo colà, e che polè quindi riparare in sui primi momenti della malallia all'0$pedale, mercè un energico metodo antiflogistico posi tivo (ollo salassi) e l'uso d' una soluzione satura di nitrato d'argento, di cui se ne istillavano poche goccie fra le palpebre mattino e sera, venne in pochi giorni perfellamente guarito. L'altro invece meno avventuralo accadeva in on soldato di costi- · luzione linfatica, che, essendone collo in viaggio, non polè entrare allo Spedale ohe al quinlo giorno di malattia, la quale non potè quindi esser combattuta colla necessaria energia ed opportunità per conservar il bcnc6cio della luce all'occhio ammalalo, nella di cui cornea però vi· ri-· mase dopo lunga cura una completa opacità. Contemporaneamente a questi e ad allri maiali di minor importanza venivano di quando in quando ricoverali nella sezione dei colerosi,però pochi; in guisa che non ec4hes't!


- mo cederono uel maggio il numero di dieci. Osservai in allora cbe Lutti mi pervenivano dai legni di trasporlo inglesi, li quali, è fama, avessel'O anlecedenlemenle ser,vilo a trasportare li malati d'ogn,i gene,re, epperò anche i colerosi dell'armata brìtannica dalla €rimea al Ilosforo. Debbo però fra lutti eccettuarne. uno, il quale, soldato del Treno, giungeva con noi sulla Costituzione in Costantinopoli, dove formatosi una quindicina di giorni venne colà preso dal morbo asiatico. Di questi dieci maiali non mi fu dato che salvarnedae, degli allrì, cinque perir.ano fra il lerzo ed il quini.o ~iorno, ma tullorft nel periodo algido, due nello stadio di reazione fra il quai:Lo e quinto gìornp, ed uno infine dopo dieci giorni morì fra mezzo all'apparato dei sintomi lifoidei. Da questi coléros~ non ci fo possibi,le constatare' rtn sol fatto di propagazione ad altti sia per contagio, sia, se meglio vogliasi, per infezione, abbenchè avvenisse che in una notte scoppiasse quasi simultaneamente un tal morbo con tutta la terribile sua fisonomia su tre soldati rir.overali nel giorno antecedente per-diarrea assieme a mdlti altri, fra mezzo ai quali _si dovettero lasciare per più ore, colpa la stessa deficienza di località, che aveva di già necessitata l'agglomerazione di oltre a venli maiali in quella sala, lunga non più di dieci metri, e larga cinque o sei incirca. Un lal fallo di difficile propagazione nel cholerasemhra comùne 'in quei paesi, poichè m'assicurava il distinto Dottore Pislis, medico principale in fama io quei paesi, di n,on aver \'gli mai osser.vato negli anni antecedenti, nè fin o a quei giorni due casi di cholera succedentisi in una stessa easa e famiglia,, abbenchè ogni anno gli occorresse veùerne 11nalche caso. Non mi soft'ermerè a. dire del metodo di cura per me usat-0, perchè fu mai sempre quello dei sinto)lli, é noterò solo che fra tulli li rimedi, quelli che trovai più utili fu-;: rono gli oppiacei, ed in ispecie il laudano liquido, il q1ple se n.on fece prodigi di guarigione frenò ognora il vomito { la diarrea ed addusse la calma alle mol~eplici sofferenze nervose che, tanto affliggono i colerosi. · ,Del resto, oltre alle finqui delle malaUie, e ad alcuni casi di artrite generale, di pleurite ed altre affezioni flogWiche viscerali, eh.e non present.avano nulla di particolar.e, nen1meno dal lato terapeutico; poichè in allora, essendo ancor robusta la fisica costituzione dei soldati, era ancor concesso l'energicq metodo di cura antiflogistico po,silivo, che più lardi la depauperazione della crasi sanguigna, pressocbè generale a tutta l'armataassolutamenle co.nlroindicava. Ebbi pure in tal mese a curare alcune atfozioni traumatiche, le quali, perchè n9n gravi, ptovenienti da cause accidentali, e completamente guarite, non credo meritino una speciale menzione , che merit-erebbero piulloslo alcuni casi di orchite blenoorragica ed uno di febbre tifoidea, se non mi prefiggessi di tenere su tali specialità morbo~e discorso più sotto : epperò l\ti farò tosto a ragionare di quanto osservai nei tre me.si e memo successiv.i nella sezione venerei; ma qui pur.e m·i sarebbe opera di troppo tu·nga lena, ed in pàri tempo inutile il dire minutamente e P,arlilamente dell'originP, del corso é" della terapeutica delle varie specialità sifilHiche, av,vegnachè trallisi d'un genere di morbi, cl1e ha tale una: impronta speciale che non cangia per mutar di climi. potendo forse solo col variar di questi mutare di 'intensità e

durala nelle sue man~festazioni locali e generali, onde mi starò contento di ragionare di tal sezione solo. in modo generale,. accennando d~ p0i particolarmente ad alcuni fatti che piiù specialmente fissarono la mia alteniione. All'aprirsi di questa sezione, e, poichè !'arrivo di tutta l'armala in Crimea erasi in quel tempo compito, io nutriva fondata speranza, sapendo non esistervi presso l'impuro fonte di tali affezioni, che l'avrei in due mesi all'incirca pressochè chiusa, ma altrimenti andò la bisogna, che anzi in luglio saliva il numero dei malati oltre a 120, giungendone ad ogni sbarco proveniente da Balaclava molli più che non ne uscissero guariti dalla sezione, la quale però non decrebbe in seguito che lentamente, sì che alla mia partenza per la Crimea in seltemhre ne lasciava ancora a chi mi succedeva meglio di trenta malati. A produrre un tal fallo concorsero varie cause. La tarda manifestazione in alcuni , e la studiala occultazi.one, in molli soldati curiosi di veder la Tauride, dei sintomi primitivi, la comparsa dei sintomi secondari affrel!ata certo dalla vita del campo, e dall'intenso freddo notturno cotanto lamentato su quella terra, e finalmente in pochi la volontaria inoculazione sui proprii organi genitali esterni del virus·sifìlitico mercato da compagni infellì col sciocco intendimento di fuggire cosi le fatiche della guerra , e4 i maggiori pericoli onde erano minacciali dall'epidemia colerica, che faceva in allora così aspro go·verno sulla nostrà armala, furono le cagioni , che resero in breve tanto numerosa la mia s.ezione,a renderne poi tardo il decremento, coolribuirono precipuamente ed i molli casi di sifilide costi.tuzionale sviluppatisi durante la cura dei sintomi pri mitivi, cui dovetti opporre la richiesta e metodica cura mercuriale., e più la ,difficoltà e lunghezza di guarigione delle affezioni sifilitiche' tanto locali, che coslJtuzionali , che io generale osservai su quei ma-lati , del che io non poteva certo accagi0nare quel clima , che par-vemi anzi , massime per la stagione che allora correia , favorevole alla guarigione d'un tal genere di morbi, n;ia piuttosto la quasi ioliera libertà, che la cosli:uzione delle baracche,, e la topografica estensione e cos.truzione d.ell'intiero s,tabilirnento permettevano ai malati iv-i ri<~overati libertà di cui 11e abusavano ampiamente li venerei, C'ercando al di fuori ed uno smodato gozzovigliare, ed un esagerato movimento, il che, mentre ritardava la guarigione de'sintomi primitivi, favoriva per ciò stesso lo sviluppo d·e1la lue costituzionale. Dopo ciò sarà facile il comprendere come infat}i fra. tulle le varie forme del morbo celtico io riscontrassi più frequente là lue costituzionale in prima, e dipoi l'oi.,chHe blennorragica, di cui mi si presentarono moltissimi casi, mentre vidi un sol caso di testicolo veoereo, ma a ciò contribuivano ben allre cause, come dirò. Debbo qui soggiungere, che io osservai nei fatti primitivi una gravezza, generalmente maggiore, che non occorra peF l'ordinario,colpa, io penso,non tanto delle suesposte cagioni, quanto della poca agiatezza inevitabile, massime in quei primi momenti degli Spedali di Crimea, e della laboriosa traversala del mar Nero ! cui dovevano sobbarcarsi ' li ammalati, laonde mi occorsero di spesso all'arri:vo di maiali' all'osservazione ed ulceri fagedeniche' e bubboni cangrenati, ed oFchili blennorragiche intensissime, ciò malgrado mi fu dato non solo di non perdere


-

10,1

alcun malato per conseguenza di malattia venerea , ma

anche di arrestare ogoor:a i I male, e domarlo, non che di evitare in quei caldissimi mesi la cangrena nosocomiale, cbe il cumulo dei maiali , e la costruzione lii quelle haraccbe avrebbero fa tta gravissima, e ciò coll'accuratamente sorvegliare la nettezza di tut\o e di tuLti, e col-non risparmiare, ~cadendone~ l'occasione, un generoso metodo depletivo. · Premesse queste cose in modo generale, dirò ora pochf:' parole intorno alla lue costituzionale, per passar tosto a ragionare alquanto pièt diffusamente sull'orchite blenno.rragica , e su due casi di artrite venerea localizzatasi fo ambidue sul ginocchio destro e cousecutiv.a in ambirlue ad antica hlennorragia. La lue generale mi si annunziava più soventi per lo stato stazionario dei sintomi primitivi che mostravansi, direi quasi, insensibili agli apprestati topici dmedii, più di rado pella sopravvenienz.a di altre malattie localiz2autisi altrove, che negli organi genitali , come ulceri alle fauci, periostosi, ecc. e tal fiata, se la lue era antichissima · e terziaria, pddolori osteocopi, 'in niun caso m'occorse veder malattie cutanee da tal origine. La cura, che quasi esclusivamente opposi a sintomi sia S'econdarii che terziarii, fu quella delle frizioni mercuriali fatte allà do_se ciascuna di due a sei grammi di unguento n.apoletano, facendole costantemente praticare a giorni aJterni sulla parte interna delle membra, incominciando la prima frizione d'una coscia, !a seconda postando poi sull'altra, e così di seguito. colle braccia: raramente si *offregavano le gambe, stante li numerosi peli di cui vanno per l'ordì.nario vestite. In generale alla 15afrizione la malattia era, se non vinta semp re, ~gpora però emendata dì assai, onde mi arrestavo alla 20•; ma occorsemi di andare oltre a1la 30• senza giammai vederne sorgere i.I ptialismo. Agli altri metodi di cura prefersi quello delle frizioni, 1 abbenchè non mi fosse dalo coadiuvarlo coi bagni generali caldi, sia peTchè ad esso mi pareva favorevole quel caldo clim,1, sia perchè mi potevo cos1 meglio assicuraue dell'esecuzione delle falle prescrizioni, sapendo come in genere i soldati siano aborrenti dai rimedii interni, e più dai mercm:iali, sia infi'ne perchè,j preparali mercuriali ad uso interno, ed i iodici in ispecie, che trovato avrebbero in alcuni casi un'utile applicazione, e che usai in due casi infruttuosamente, si ponno ra'damente usare nei soldati , nei quali trovansi quasi mai le prime vie scevre da un tal quale stato in essi abiLuale di ereltismo sub-irritativo, lneno poi in tempi di guerra, ed in quei mesi in cui io reggevo colà una tal sezione: d'altronde un tal metodo mi riescì ognora a bene, nè mi ricordo di un sol caso in cui sia !ornato, non che dannoso, infruttuoso. Passa.odo ora all'orchite blennorragica premetterò, che io la credo degna di special menzione unicamente in grazia della straordinaria frequenza , con cui si mostrava colà. Epperò studiando allora le cause del fallo non .mi parve poterle altrove riporre che nelle condizioni speciali in cui versava in quel tempo l'armat.a spedizionaria, per cui, costretto il soldato a più frequenti , protralli e più laboriosi esercizii di corpo, era naturale ~ che chi ~ì tro-

vasse affetto da blennorragia, creduta pressochè 6 uarila perchè notl più dolorosa, fosse più facilmente esposto ad una tal melaslasi , che nol sarebbe stato se avesse perduralo uel met.odo ordinario di vivere in guarnigione . E cbe tal fosse la precipua cagione, mel provò il genere di causa, che quas·i tu,Lli li ammalali assegnavano alla comparsa dell'orchite. della quale a\cuni ne incolpavano uno sforzo, altri una faticosa corvée , a!Lri una lun1>a e marcia , I pochissimi eran quell.i che non n;ii adducessero una causa di tal natura, nei quali perciò si poteva credere all'azione quasi esclusiva d'una èausa reumatizzante; altro genere ) questo di cause, che era in allora, come già si disse, molto sentila da tutta l'armala. Li due generi di cause pertanto sin qui discorsi furono li unici produttori non solo della freque1)za dell'orchite blennorragica, ma· della orchite stessa, la quale perciò non vidi mai occasionata dall'abuso, o dall'uso inopportuno dei drastici, o dellefoiezio[)i astringenti, od irriiative nell'uretra, cose le quali d'altronde 1 non erauo certo in Crimea di faci le parlata pei soldati.

I I I

A confermare poi un tal mio ragionare valse pure l'ir-rompere quasi ictu {iblminis dell'orchite frequentemente / a me_ a?~ennato ~ai malati , ~nodo d'inva_sionc, per. certo non rn(requente rn tal mahmia, ma c:he si mostrò più frequente colà, .ove il dolore precedeva di moho gli altri elementi della flogosi nel cordone spermatico ed epididimo.e procedeva in falli diversamente la cosa in quei casi nei quali non si sapeva assegnare dai maiali una causa occasionale, e.di cui fo ne accagionava l'agente reumatis·mal-e.

11

Generalmente oss'ervai le orchiti rnar,ifestarsi dopo che

}é!; hlennorragia, pr'essoch~ vinta, toccava al suo termine solò-in due casi la vidi apparire in epoca più vicina al suo principio; ma uon mi fu mai dato vede~e per l'effetto d'una tal metastasi completamente disseccato lo scolo, che veniva però quasi sempre di molto diminuito da non dar di sè sentore ohe per qualclie goccia che si spremeva a stento o e.be si deposi tava in macchie massime nel matti'no sui pannilini circondanti l'infermo. Comecchè la maggior parte delle orchi ti venissero ricoverate nella sezion~ digià sviluppale ed acutizzale dalla navigazione fatta sul mar Nero, durante la quale molte pure si sviluppavan,o, non potevo di esse conoscerne l'esordire, che per relazione dei malaLi stessi ; la quale del resto collimava ognom col vero, che la sciènza ci insegna e p,iù con quanto veniva da me osservato nei casi che si svolgev_ano nella sezione stessa; improvvisa comparsa ~i dolore soventi acuto al cordone spermatico , che rapidamente diffondevasi all'epididimo ed a:l testicolo ; tumefazione che di poco consegui Lava il dolore, egualmente raida; la: quale se per l'ordinario era pur sempre consideevole, in alcuni c,~si fu eccessiva ; di pari passo infine [ rocedevano necessariam.ente il calore urente edil rosso.re 1 . elle parti malate. Costante.mente io vidi limitati questi ~intorni locali ad una parte sola di tal porzione esterna ldegli organi genitali, più di spesso alla sinìslrl} , che alla de-stra. Verò è però;che da alcuni mi si riferiva (e LTaltasi d'i 1POlichissime hleonorragie) che era già stat-0 in essi recentemente e durante la stessa malattia , presa !:altra parte.


-

½0~ venir!!, il Dott. Gozzaw l propone cb.e ·il Gabinello di Leltara faccia acquisto di un vocabolario etimologico e tecnologieo, quale sarebbe quello del Nysten, onde potervisi di com une ac.èordo riferire ed adattarvisi; con che saranno evitat'e discussioni eterne ed inconcludenti.

La reaZ:onc generale si destava e vivissimà nei due terzi di tali malati, poca negli altri , e la vidi anche nulla in taluni,_a11benèhè fossero in essi non men'ointensi i sintomi locali. (Contìrma)

NIZZA. 1a Tornata. - Lello ed .approvalo il processo verbale della seduta precedente con qualc,be modificazione moti· vala dal sig. Presidente, è da questi ·proposto in discussione il fatale caso clinico, per cui erasi nel mattino antecedente proceduto all'aotopsia del nominato Rizzolo Ferdinando foriere maggiore nel 10 regg. sopra la cui breve degenza clinica, in as senza del Capo-sezione curante, premette i segoenti cenni somma rii desunti dalle visite a cui concorreva egli consollivamente. Di temperamento bilioso, costituzione robusta, abito epatic.o , dell'età d' anni 35, senza pre(:edenti morbosi,all' iofuori d'avere certa proclività alle epistassì di · poco momento, entrava il snddetto .in quest' Ospedale il 25 p. p. in cura d'un nuovo ricorso di tale emorragia fattasi alqua!ltO minacciosa per la sua abbondanza e pertinacia, .nonchè per un malessere generale prodromo cla qualche giorno, e le conèOmitanze di persistente dolore di capo, tensione angiotenica oculare, ed altri siutomi febbrili , senza altra causa che le fatiche del proprio ufficio protratte alq uanto più de) solito.

PARTE SECONDA Relazione delle Confe1•tmze Scientifiche (Mese di Gennaio 1851- Oont. e fine)

SOIAMBERl'. 1• Tornat(l. - L'adunanza s'occupò d'alcuno. rettificazioni al processo verbale della seduta antecedente e · della visita di parecchie reclute trattenuto in osservazione nello Spedale onde stabilir in ordine alla lor attitudine od incapacità :il Militare Servizio. 2• Tornata. -Ac·cennatosi al ritardato invìo d'alcuni numeri del Giornale di ll,Jcdicina tlfilitare ed alla nece~sità d'interpellar in proposito la Direzione del Giornale stesso (1), il ,Pr,esidente invitò il Doli. Gozzano ad espor alcuni cenni commemoralivi'risguardanli la clinica per esso lai' diréita. Al che annuendo 'colest'ultimo, e fattosi ad esòrdire con il pren(ler ad esame alcuni casi di febbre larvata ed altra· di febbrè pemiciosa., il DoU. Massola lo invita anzitutto a spiegarsi intomo al valore che egli intende dare a cotesti vocaboli. Premessa una diseriazione filologica, il Dolt. Gozzano risponde che per febbre larvata intende.quella febbt'e che è mascherata o sfigura'ta da sintom;, n segni·cbe non le sono caratteristici e che la possono ·perciò far scambia·re per tutt'altra malattia. Con il vocab'olo pernicio,e ·soggiunge aver i patologi comunemente chiamato quelle f~bbri che sono accompagnate da sommo cd immine_o'te pericolo quando non siano prontamente conoséiute e domatè< Il signor Veterinario. Ber tone nota ,che essendo la febbre perio~ dica,dipendente da irritazione nervos.a, li suoi sintomi posson essere, in date cir~ostanze e per oscure cagi,oni che .sfuggo.no alla penetrazione del patologo, variabili ed incostanti; e che perciò essendo la sua vera natura ancora dubbia e non abbastanza ma- ·1 nifesta, la sì dice la·r vata, a sim1htudme delle così delle larve . degli insetti le quali non presentano ancora in tale · loro stato caratteri distintivi abbastanza manifesti della specie a cui 2p- . partengooo. Il Dott. Anfossi asserisce che per febbre perniciosa egli intende quella in cui havvi infezione miasmatica, mentre la larvata può es.i stere senza che vi sia unii tale infezi'one, non escludendo · però con ciò che quest'ultima possa essere o non essere perniciosa. Il Presidente opina che febbre perniciosa vi sia quanrlo l'af~ezioné interessa qualche visèera" od organo di grand'importanza con grave lesiope nella funzione dei medesimi; febbre larvata poi quando vi si occulti qaalche"affczione concomitante, non apparente, perchè sfigurata dai sin\omi soverchianti della febb1·e periodica, quale Siirebbe qualche profonda flogosi; oppure quando la febbre resta essa stessa sformata dai prevalenti' sintomi dellç1 concomitante affezione ad essa estranea. Quasi tutti i membri dell'Adunanza prendono successivamente · parte a cotesta discussione co11 qualche divetgeoza d' opini&ne, ad unifol'mare la quale in altre· omogenee discossioni in av-

( t). C~n l'io~i o dei l\unwri 13 · e l4 la Dir ezione è alla corre~te c;o~ 111; J.uocnll, e spera _che oOn 1i ri'•noveranno più le cagioni e.be moti,.Q.rono b ri~ tardata pubbli,uione desii au,idetti numeri. L• D1R,'.<10~6.

Soccorrevasi sulle prime dal Medic-0 di guardia col tamponamento che, riducendo a leggiero stillicidio il pro11tlvio, coofermavane la procedeoza dalle regioni superiori: indi, alla stJccessiva visita del Capo-sezione, c:ol salasso e rimedii opportuni, e c!ònooostante il malato nella notte susseguente fu preso da leggiero delirio intermittente a brevi iote1·valli , e nel mattino 'da notabile prostrazione congiunta a . frequenza eq insieme peri. colosa depressione di polsi, intanto che i sintomi soggellivi accusali da lui nei lucidi intervalli delle sue facoltà iotellettaali , non riferivansi e.be al dolore di capQ ed intensità di sete: onde ben tosto aggravasi il pronos tico come di febbré ed epistassi, più che essenziali, sintomatiche di alterazioni organiche viscerali. Al quarto giorno escreati ~anguigoì ruH!anti e spumosi, e però indipendenti dalle fosse nasali posteriori erano ben tosto diss-i· patì con la pr,o.pinazione dell'ergoCiaai, ma èon successione nella . notte seguente di scariche alvine di pressochè puro san~ue, e quindi ì si,ntomi ilervosi-alassico-adina.mici, sempre più ominosi, quan to ribelli ad ogni argomento terapeut ico, quale il do, li.rio fattosi continuo , la paralisi della vescica oriuaria , là prostrazione generale, polsi filiformi, sopore e coma fino all'esito fatale avvenuto al 1° febbraio. Quali dappoi siano stati i fatti patologici rinvenuti con la necroscopia, voi tutti, prosegue il sig. Presiden~e, avete veduto. Se ora ad essi precisamente debbasi la morte di quest'individuo ed in ispçcie poi alle ulcerazioni di non certo recente data, t~ovate presso 1a va !vola del ba ovino e nelle ultime anse dell'ileo in vero ch'io non saprei decidere. Parmi che nel fatto il mal; fosse un tifo.divenuto grave anzi gravissimo, e faori della pol'tata dell' arte, per.chè già da più giòrni incoa.tosi e trascurato in qaa1·tiere e forse peggioratosi per improprio trattamento fallosi dall'individuo stesso ad insaputa del medico di servizio. Conf~sso poi francamente che fui del riconoscerlo come fuorviatb por ce~te_ :voci pervenutemi della provenienza deHe emoragie d/;I cr1mrnoso traoma11smo tenuto segreto dal paziente. Infine confesso pur anche che io.credeva rinvenire nel cadavere ben altrì disordini anatomici. ·

a

Con quéste ingenue dichiarazioni mi rivolgo 1i'ra voi, onorevoli co'lleghi, in riçerca,delle vostre opioioni, rigoaroo alla fenomenologia speciale, da coi fu accompagaata .quella ma~attia, perchè cioè tante alternative del vaneggiamento con integril~ delle facoltà intellettuali, perchè quell'epistassi, mentre non si rinvenne nell;i. superfrcie cerebrale ingorgo o congestione di sorta, com~ peppure .nei seni della dora madre. Degli sputi san, gui~ni forse mi darebbe ragione lo srato congesli_zio del pol.moJle sioistro reio per bliòn tratto i mpermeabile, e le trac~ill' sanguigne riscontrate nel bronchio corrispondente. l\:la come · avve_niva poi l'emorragia intesiioale, mèntre nessuna traccia nè

1


-

{03-=-

per trasoda,monto, nè per altro ,nodo ce n.J davi,. la necro!fo-Op)a, paolo poi non la spiegb.erebbe la Corm1 delle piastre intestinali ulcerose ma dure l Ben qoindi mi rimane a deplorare il lriste caso, e ciò che io chiamo ingenuamente per me on mistero , iolomo a cui di nuovo io chiedo il vost ro saggio opinare, 1)opod1chè richiesto del proprio parere dal signor Presidente successivamente oaoi membro dell'adunanza, il signor dottore l\ìppa dichiara le lesioni inlestin.tli soffi :lenti alla spie~azioo~ della forma , decorso ed esito della malattia: il sig, doti. Gardini, otr fallo complesso e di ditl1ci le spìe!(azioue ilcaso: il sig. dott· Clliapella, mancanti per on giusto giudizio troppi elementi sia dal lato ,;(orico-clinico, sia da quello aoatomo-patologico: ma a quest'ultimo reslrio~endo le sue osservazioni, iiudica peccante, la necrotomia per dilf.illo di più minate in\Jagini, es$ere poi state troppo 1>oco valuti1te dal ,sig. Presidente parecchie appa ·· renze patolo~che taoto del cenello come de·i polmoni, e tenue intestino: alle quali per incon.lro e11li ammette ben ruaq~ior valimi, e tale che io concorso d' una com1>iota sloria clioina crederebbe più che sufficiente laolo alla diagnosi della malattia, -quanto alla teoria,del ·soo corso e termine. Riscontra siffatte opinioni ed osservazioni il sig. presidente avvertendo, come non si pos~ano avere io conto di ragion sofficienle della fouomenologia e dell'esito della malattia nè le ulceri itllestinali oè le a!lre les:oni rUeva\e oo.;li altri visceri, anche ilottandoli d! mag ~iore significato, avvegnachè frequenti$simi si sappiano siiT.,tti r~perli patologici anche ad uo mag~ior grado, senza che puoto siano stati segnàlat1 da on agoale o simile sindrome e decorso ui malattia: nella fd ttis peci e poi tanto sia stata l'irrego!ari ia (ji aodameoto e forma, èbe anche ammessa l'e· sist-enza <l' uu'affezione tifoidea in 11enore, 00000 po1n il di anostico pog(!iare .::be su di un'ipotesi dedotta al più per e½imi. nazioni e con modificazioni ooo comnni nei principali suo i sintomi ed elementi causale sia dall 111liosiacrasia con; eoila od .a.:qaìsita, sia dal peculiare tr,attamoolo empirico u-1a1Ò.;i dal mal~lo nei primordi del male. Jo qmlito essendo r·ora trascorsa è dal sig. presidente riroau data la discussione ad allra sedata. ~

2• Tornata. - Il signor PresidenCe invila il signor D,1llore .Alfurno a volere, in supplemento all'assenlia.soa nell'antece<lentc tornala, esporre qoell.e osservazioni ·che crede qual caJ>osezione e primo curante del malato, di cui è discorso nell'antecedente ve rbale. 1lisponde il signor Dottore Al foro o di nulla aver ad opporre ,alla lettura udila, per quanto gli socòorre momentaneamente la memoria soli' argomento : solo aggiu nse .come io riguardo alla diagnosi delloc malattia, opini egli essere stata naa febbre tifo~dea già passata ad effetti e complicazioni gravi , dacchè rice•evasi iu Clinica. ' 11 signor dottore Cbiappella esprime come si fosse egli lusingato d' odlre per parte del ·Dottore Alfarno quei maggiori particolari clinici del caso che si fecero desiderare nella sommaria esJ•Osizione statane fatta dal signor Presidente, ma che pure gli pare abbiano do,•uto rendersi rimarchevoli io ispe·CÌe i sintomi addominali. Ripiglia il signor Presidenle ad · osservare come iii tali sintomi piò o meno proprii , o frequenti delle febbri tifoidee oes- ' sono ~fasi fallo avvertibile, se pure non vi si vo~lia r,ferire lo -stato della lingua a patina centrale biancastra e margi ni rossi, P~r contro qoal essenzialità morbosa e siatomo principale campeggiasse l'epistassi. Coofermu il signor dottore Alfurno l'as·s~nia dei sintom\ addominali: ma nota come nel corso delle febbri tifoidee siano le emorragie delle roocose in 6 enere, ed io hpecie l'epistassi un fatto e sinlomo assai frequente per q.naoto ~li risalta dalle' ,proprie osservazioni in due ricorrenze epidemiche Ji 'tale ·ln'afattia rn Annecy dapprima ed altima:nentefo Crimea. _Conviene il signor Presidente anche per propria 03servaz10ne di siff'atla risultanza cl10ica , ma e;clnsivameote alla pneamonorragia, qoa\ si ebbe a notare nella fattis pecie. ,Rinno;va_il signor J>ottore Alfurn.o, come già nel relativo consollo col signor-Presidente al letto del! 'ammalato i suoi dubbi -sulfatto della pneomono rragia, la qo aie dice pote; essere stata

simulata dal sangue ousale rigurgitante dalle prime vie aeree, t> dal canale esofogeo stesso. Risponde il signor Presidente appoggiando la sussistenza del(' emollisi ai caralleri del sangue espulso rutilante e spii· mo~o. al rantolo crepitante dislicito al cos1:tlo sinistro, all'assenza della tosse, qu ~le di necessiLà avrebbe dovute> provocare il sangue esterno nel soo passaggio per le vie glotidee , all'eaterorragia concomitante tale e tanta da non potersi spiegare senza ooa oondiziooe omorraaica ·generale, infine alla propinazione dell'Rrgotina per 1>arte dello stesso signor dottore Alfuroo. , Impugna il notlore AHuroo siffatta indozìQne diagnostica de[ emottisi osservando, come dagli argomenti adotti, falla eccezione del segno stetoscopico da lai ponto non rilevalo, nessuno sia ooivoco, od abbastanza diretto por accertarla, ben potendo infatti i caratteri erooftoici esser assuoli da on sangue reduce dalle vie aeree, l'assenza della tosse ripetersi da insuffièiente irritazione, ed il profluvio intestinale egualmente da dérivazione dalle narici posteriori pel cauale digereole: io ogni modo, poi non siasi constatalo l'atto escrealivo stesso da inf.lrirne con certezza l'ori~ine. l\la aff~llo poi ipotetìca e contraria al vero afferma l'luterpretazìone data dal signor presidoole alla prescrizione dell'ergotina come indicala, cioè, al curante dal diagcoslico della pneomon·agia, perciocd1è ritiene egli io massima s ilfalto preparato effill11ce bensì nei profluvi sanguigni in genere, sebbene oon al µrado a.mmesso dal suo scopritore, ma con esteos'one d'azione sopra tutto il sistema vascolare senza esclusione od elellività rii tessuti. Nella fattispecie poi abbia egli tratta l'indicazione di quell'emost11ticonon già dalla dfagnosi presunta dal signor p(osideute, ma appunto dall'epistassi ri prodottasi per 1/l sospensione del tamponamento. Consente il shmor presidente col preopinante sul moçlo ed estensione d'azione dell'Ergotina, ma nel caso, cred'egli, d'essersi apposto al vero supponendone l'indicazione per parte del cnran te tratto dal diagnostico di un•emoltisi, a pélrte anche gli, altri ò;lrgomenti, dacché contr(, l'epistassi ben fos se ovvio al <J11rante l'agire con pii.i efficace rimedio, e per altro essendo gli sp.uti saaguigni compar:1i solo al quarto giorno, cioè quando di molto erasi scemala l'epistassi, .ben a ragione potesse riteners i come un fallo nuovo ed indipendente dall'emorragia nasale. Del res to slaQCJ.o alltJ risultanze necròscopicbe aversi bensì la ragione._ suaìciente dell'emottisi nella congestiono ed epatizz:azione-del polmone sinistro non però delle altre emot'ragie, dell'intestinale specialmente ; il ripetere poi questa dalla stessa ooica_sorgente per inghiottimento, gli pare la meno fonda la delle ,ipotesi tanto per la copia dal profluvio, quanto pei caratteri del sangue tal quale si o!feriva . Propostasi iu questo dal signor Ootlore Chiapella il dubbio se ncll'iocertezza del diagnosfico della malattia ed indole dell'epistassi massime io principio non sia stato per lo meno precoce il tampo namento, a cui tosto all'entrata de.I malato ricorreta :il medico di gq_a1dia, a preferenza di altri mèzzi più mili, è.successivamente dai signori P.resideote Rippa ed Alfurno, dimostrato come fosse il lamponaggio immediato divenuto .n.n'iodicazione vita!è, per la data e-copia dell'emorragia, e più pei gravi sintomi d'ipostenia presenti fìn dall'allora nel malato. Dietro 'di che urgendo il tempo è dal signor presidente a richiesta del signor dottore Cbiappella ammesso alla consultazione del!' Adunanza on caso di Ozena recidivo, e solo cedevole alqua nto ai bagni ~olforosi, per coi si gindica indicala la proposta cura tet'male. E quin(li levata la seduta. NOVAI\A. -- Il signor l\ledico Divisionale, falla un'esposizione dell'aodainentodel Servizio Clinico, ricorda alt' Adunanza il dovere che incombe a ciasch.edan Membro di raccoglier note e fatti Medici onde sommiaistrac argomenti di discussione. CA_GLIARL·- Dopo la nomina del Medico di Reggimento, Moro, e del Medico di Batlagliooe, Fadda, a Se~retarii <lelto Conferenze, l'adunanza udi ilresoceoto fiaanziario del Segretari~ ~assiere del Gabinetto di Lettora, sig. Medico di Battaglione Z.avattaro; il qoale nella stessa sed ata fu confermalo ill colesla qaulilà.


40ii-

PARTE TERZA

mar.e il lav~r.o nu lriLivo, ·si ·potranno ac'Cordare le soslame

a.zotate ed ì cibi plastici per eccellenza , Jliepilògaodo: 1. I me<l'icamenti emollienti banno un'azione esseniial.Rit,ista dei Gior'kudi scientifici meme, a_nzi puramente topica. ·2. Modificali dalla digestione e nel sangue-, defi nitivamente trasformati in prodoUi i qÙali non hanno più Dell~ medicatura ·mollitiwa. alcuno dei caratteri delle soslanz.e mollitive, sono assoluL'opinione generale accord_a alla medicatura mol-· tamente inetii a determinare, oltre le su.perficie integul:tìva un'azione troppo estesa. E questo un pregiudizìo, a ' mentali, cosa alcµna che rassomigli alla loro azione locale; combattere il quale, il professore Delidux di Rochefort come medicamenti,. mancano d'azione dinamica, 110n ne d·euava un elaborata memoria. Eccone le più importanti possedooo che una a titolo di alimenti. dP.duzioni. Le soslan7.e ammolienti devono le loro pro3. Eccello l'acqua, il mo11itivo per eccellenza, verun prietà caratteristiche alla gomma, àlla mucilaggine, all'aagente ~gisce come tale al di Ìà del suo punto d'applicamido in islato di idratazione o trasformato in desterina, zione; quella sola è realment,e mollitivo interno, agli oli i grassi, fra le sostanze ternarie non azotate.; all'al-i. Nelle affezioni di petto una terapeutica attiva non bumina, gelatina animale, petlina, gelatina vegetab1le, ecc. pÙò essere basala snll'inlerna amministraziorie dei prinL'azione topica di tutte queste sostanze è molliliva; ma, cipi albuminosi; gelatinosi, gommosi,feculenti, zuccherini; tutto cbe alimentari, queste sostanze non passano in possono rigorosamente venir considerati come bechici, natura· nel sangue,ma va~no sogg_ette a metamorfosi.,.trase per questa parola si intende designare medicine le .sformandosi rn nuovi prodotti. , quali calmano la tosse, ma non come pettorali capaci df Tali mezzi medicamentosi souo quindi necessariamente modificare dinam.icamente gli organi toracici, quali sono limitati nella loro azione alla superficie di applicazione, invee~ i sedativi, li narcotici, gli antispasmodici, gli spetl'integumento' culaneo, l'origine della mucosa aerea, e loranti , ecc. per la mucosa digestiv:i l'azione loro limitasi al v.entricolo ts. L'associazione dei balsami (meglio quello di Tolù} ed al retto inleslioo. Nello stomaco se tali sostanze sono e dei bicarbonati di soda e di ammoniaca costituisce meazotate (albuminà. e gela_tina), esse vi sono assorbite; se <licamenlì di facile assorl)imcnto, veramente pettorali, e non sono azotate oltrepassano 11 piJoro, ma per essere di molta efficacia., cbe forse potrebbero tornare ulili in prontamente digerite nel duodeno e nel digiuno. In ogni certi mali delle ;vie <ligerenli e genito-oriuarie: Usando caso in vece di medicare si sarà nutrito il malato. L'azione però il carbonato ammoni,acale si cur.erà che sia puro e dinamica dei mòllìtivi non è dunque analoga ali.a loro si amministrerà a piccole dosi, potendo l'abuso prolunazione topica. Queste soslanze però possono essere. ul1lì gato µei, sali iammon i~ca produrre uno stato di dissoludurante il corso delle malalallie acute togliendo per tal zione dei fluidì ed un infralimento generale, da evitaisì mezzo quel bisogno che non cessa auche negli iì1ferini 'di assolulamenle. essere nutriti Come alimenti respiratori; sopperiscono nel: (Dall'est ratlo d~l dottore CER1ou l'alto respiratorio al consumo indi;;p'ensabi le dei principii Annali Oniv. di Afedicina). -·dell'economia animale; fanno l'ufficio di fai.si aliment,i ralDei w~pori di fegato di montone lentando il moto di decomposizione, ritardando e dimiqua.le specifico nella cura dell'emeralopia. nuendo le perdile organiche. Ma se ogni organo infermo deve rimanere io riposo, non li dottore, Quaglino, in una elaborata memoria ;;ùlla converranno certo nelle infiammazioni dello .stomaco le emeralopia, rivendicò alla praticél, l'uso dei vap~ri di bevande albuminose, nè sature di principii gommosi, fegaLo di montone, diretti metodi~amente verso la tesla. amidacei, zuccherini; come inopportune sarebbero le dell'ammalato; dichiarando all'appoggio dell'aulorilà alemulsioni orasse nell'infiammazione della porzione supetrui, e della propria esperienza, essere tale specifica e miriore dell'i~lestioo tenue, per non aomeolare l'afflusso ~ter'iosa medicazione il mezzo più polente e sicuro per congestivo che accompagna ogni digestione. Il regime risanar.e la cecità notturna. nella convalescenza delle malattie acute dovrebbe essere Fino dalla più remota antichità l'empirismo avea indirazionalmente diretto da tali norme; e se lo stomaco era cato come rimedio immancabile ,nella disopia tenebrosa, affetto si useranno le sostanze ternarie, le azotate se l'afiJ.fecrato di diversi aoiniali. Sòmmi pratici però, e ·tra fezione era intestinale. In gene.Tale nelle affezioni tutte que~i lo Scarpa; mostrandosi dubbi'()si ?,<l !ncreduli sullocate nel tubo gastro enterico si preferiranno ai feculenli l'utilità del tradizionale rimedio, e<,ntr1bmrono a farlo <li più difficile digestione, gli alimenti proleic!, yerchè legquasi assolutamente dimenticare. Il, dottore Quaglino lo ""ieri e più digestibili, come i brodi digrassat1, 11 sugo,deJle rievoca dallo scred.ito in cui era caduto: egli assicura che ~arni , le uova, le paste d'Italia le pii1 ricche in glutine, e niun rimedio <>'li riusd più. pronto e più sicuro di questo, meglio ancora il glutine gra.nulato. fosse la emer:iopia semplice o complic_ata. Mol_ti casi di Trattandosi della conval'escenza di malattie le quali emeralopia in:velétata, che con la sola, cura razionale ~·on non prendevano il tubo digestivo, si comincierà l'~li~enera riuscilo a modificare,,ced~ttero a due o tre appli.catamento con sostanze ternarie ,non azotate, con c1b1 re.zi.ònì dei vapori di f~ato di ~)l'o.ntone, spiratori i, falsi aliro~nti, ove si tema di ~iaccendere .un · (Dai ·cenni del dollore RosoNrnI focolare infiammatorio, di eccitare un mov1melll!) fe~\:mle, :Atrnal·i, Univ. ~-i ilfe{l·icina). n molimen emorragico. Tolto il pericolo di troppo riani11


PARTE QUART!

. I

I

t.emeute1·deH'uno' o•dell'al.tro di detti gen1il'i, con facoltà inoltre ·ali' Amministrazione dello Stabilimento-di mescervi Piccola ·q· u,antità di verdura o , di le.o-umi e ., se ciò sarà ravJSTBUZI0}JE per l'inmo di Militari al Deposito visato conveniente e salubre d~l Medico dirigente- il serdi Convalescema in Moricalieri. vizio sanitario; ma con diminuzione in ial , caso di pro( Direzione generale- Div is. Servizi amministrativi, Sez·. Ospeàali) porzionata quanti,tà di riso o di pasta., onde non abbia a Torino 4 marzo 1857. . ri:mltarne una maggior spesa allo Stabilimento. l'.,i buoni é salutari· effetti ottenutisi dall'instituzioné del La past.a da impie~arsi per. la composizione delle miDeposito di convalescenza in Moncalieri per lì Militari nestre dovrà essete di 2.a qualità, cioè della qualità ge- • Convalescenti, reduci dall' Oriente, inducono~questo Mineralmente adottata presso i Corpi della Guarnigione di Torino. nistero a determina.re , che sia nel Lratlo successivo mantenuto in attività un si uLile Stabilimento, con lo e) Venen,do ad ammalare, faranno passaggio presso to stesso sistema di vitto e con le stesse norme sinora · Spedale Divisionario se suscettivi di reggere· al viaggio, seguite con felice successo, estendendone il beneficio, ed in caso contrario saranno avviati allo Spedale civile oltre alla Guaroigicrne di Torino , ·a quelle altresi di del luogo. Alessandria, Novara, Ver.ceUi, Cuneo, Saluzzo, Pinerolo 4° Saranno li Convalescenti inscritti iq apposito .regie Venaria Reale, che per la vicinanza o per la facilistro di entrata (Modello N° 4 del regolamento sanitario di tazione delle strade ferrate possono approfittarne. camgagna in data 28 novemvre 1848), e verrà inoltre per Rimane quindi stabililo quanlo in appresso: essi tenuto uno specia)e conto-aperto per Corpo {ModeHo t 0 Il Deposito di convalescenza di Moncalieri, presso il N. H del Regolamento i giugno 1853 ). quale saranno ammessi soltanto li Solt'uffiziali, Capoo" Siccome pei Convalescenti non si dovrà far luogo rali e Soldati con(iouerà ad essere retto ed amministralo ad ordinazioni di meJ.icinali, nè di alimenti particolari, dall.o Spedale militare Divisionario di Torino , il quale mentre quei tali pochi, poi qual i fosse il caso di eccezione, dovrà perciò somministrare il Persohal_e necessario pel dovranno far passaggio, quali ammalali, presso lo Spedisimpegno dei djyersi servizi, e far fronte a lulte le dale Divisionario, o presso quello civile del luogo. si fa occorrenti spese, mediante la giornaliera graduale refacoltà all'Uffiziale sanitario incaricato d~Ha visita sanitribuzione da pagarsi sui fondi del Bilancio militare, taria, che dovrà aver luogo sì nel mattino che ,nel Gàtegoria Mantenimento e cura degli Ìnfermi, come per po.r.nerigio di ogni giorno, siccome pràticasi negli C>spedali li ricoverati negli Spedali milìlari. militari, di. tralasciare la tenuta dei Quaderni nominativi ·2° io v.ista però delle maggiori sp·ese alle quali lo Spe(Modello N° 14), purchè dopo la visita del mattino il detto d~le Divisionario deve sottostare per la. distribuzione ai Uffiziale sanitario con~egni all'Ufficio d'Amministrazione Cònvale~cenli di uoa più abbondante razione- di viver.i, si u~o Specéhio numerico daLquale risulti il totale dei co·ofa{ànno somministrare al Deposito di convalescenza. dalvalescenti ricovtirati nello Stabilimen to, coll'indicazione l'Impresa del.le Caserme d~lla Dìvisitne gli occorrenti delle variazioni di entrata ed uscila suCGesse nel giomo Jem di ~ .a classe colla doppia coper.ta, ove dichiarala antecedente. neccessaria, e colla rispettiva compete.nza di legna sia 6°,La direzione dello Slahilim·ento di convalescenza, sì per l'inverno che per l'estate. per la disciplina che per la contabilità, sMà affidata, sotto 3° Li ricòverati presso il Depos·ito di convalescenza la di pendenia e risponsabilità del Direttore e del Gonsisaranno considerati per' le competenze , e per il tratLaglio amministrativo dello Spedale Divisionario di Torino, ~ento, come ricoverali io uno Speda.le militare. ad un Uffiziale s_ubalterno del Battaglione d'amministra-'•"' Li medesimi però: ziooe scelto fra quelli addetti allo stesso Speùale, il quale a) Non doYr.anno all'ingresso· presso il Deposito d.everrà.perci ò comandalo, in l\foocalieri, unitamente a quel porre le vestimenta rispettive; e solo verrà 10:ro per cura limit~1o numero d'individui di Bassa-forza degli Infer-0ell'Amminislrazione fatto ,rilirare lo zaino·, l'armamenla e mieri che sara ravvisato necessario. la bufotteria ; non èhe il keppy od elmo, li quali oggeHi ; 7° Per la disciplina dei Convalescenti, ove fra: essi non . previa registrazione saranno depositati o.e! Magazzino per siavi un sullìcie1Ùe numero di Solt'uffiziali, li quàli ne tale uso destin:alq ; dovranno essere specialmente incaricati, si fa:rà comano) Ves.tiranoo dei propri abili e calzamento, e per codare presso il Deposito ·quel numero di Sotl'uffiziali, tratti prìtura del capo faranno uso del rispettivo .berre~to di dai Corpi della Guar.nigione-di Torino, che il Comanifo fatica; generàle delia Divisione, sulla proposta ·del Direttore c)·A vece, del letto' da i&s1minle ,, a,v,r,a'nno i>l letto di dolio Sped,ale Di.visionarto, ravviserà necessarii, sia per Caserma di 4 .a classe colla doppi-a coperta; semprequando manten'ere il buon _òl'd'i_ne, ~ia per, accompagnare li Con~ darMedico militare addetto allo Stabilimentò sia ravv.isata vàlescenti alle passeggiate esterne, onde possano, col re,necessaria ; SP.irar l'aria libera, ricuperare più facilmente· la pristina salute . . <J) Avranno ragio,ne all'intier:a giornaliera razione di viveri da Ospedale , colle mezza razione di vino soltanto, · 80' ~i Sott'uffiziali dei Corpi della Guarnigione di Toe colla sostituzione tlel' pane da muoiiione al pane bial'\CO, rino comàndati per ia ~iscipliua presso .il Deposito di coodi cui si fa uso presso gli Ospedali militari. valesc~·nza,io l't1oricaiiefi non avranno ragione per siffatto _ serv,ili:e, ad· aloµno , straordìaario assegnamento .io ·conLa minestra però sarà·i.n. quantità dop.pia ·ai 4uella eh~ tanti, ma riceveranno a spese dello Stabilimento la gior-viene distribuita ai malati negli Ospedali mili,tari, e vei:rà preparata alteroaLivament.e .di risp ·O:~i pasta, Jl coslannaliera razione di viverì, sicoo.me è stabililo pei Conv·a,1


Jescenli, escluso però il pane da munizion;e eh~ dovrà ]oro venir somminislralo dal proprio Corpo pres·so 11quale {:ig:ureranno_ .sempr~ comepresenlì, quantunque t~mpo~aneamente d1staccat1. 9 °li 5ervizio di pulizia r.ielle sale dei Convalescenli sarà disimpe~nato per turno dag1i stessi individui che vi sono ricoverati, senza che occorra di deslìnarvi altro basso personale. , O. Per le visite giO'rnaliere e pel disimpegno di quelle altre incombenze che al servizio sanitario si riferiscono , sarà pure distac·calo dallo Spedale di Torino e comandato in Monca1ieri, per turno n;iensile, trimestrale, o come meO'lio sarà per ravvisare il Comando generale della Divis~ne un Medico militare, da desif{narsi dal i\'ledjco divisio~ale, al quale spella la superiore direzione di siffato servizio. ·I I. 11 Ì>P11osito di Moncalieri rimarrà in esercizio pel ricovero dei ConvaJescenti dal ,1° aprile a tulto otlobre, <lovendo rimaner ehiuso negli allri cinque mesi dell'anno, durante li quali, pel rigore clell'invernale st<Jgione, riesci~ rehbe più di dannò che di vaotaggjo ai detti individui. ,12. Qualora per straordinario aumento dj rpalati presso lo Spedale d·i Torino si ravvis.;isse necessario d~ lasciare sussistere anche 11ei mesi <)'inverno, o di aprire anticipal~mente dell'epoca come avanti stabilila il Deposito di convalescenza di TuJoncalieri, il Comando geo.erale della Divisìone ne riferirà al l\1inis.tero per le opportune determinazioni. ·1 8, In via eccezionale per l'annata vo,lgente, fa lto,caso ehe ìJ Deposito trovasi tuttora in esercizio, se ne autorizza la continuazione, però pei sçli convalescenti della Guarnigione di Torino, non dovendovi essere ~vvia!i qpelli deglì altri Presidìi che a far tempo dal 1 ° ,h aprile prossimo. ,ti-. In massima non dovranno essere dfrelli al Deposito di l\loncalieri che li soli Convalescenti in seguito di grave malattia, li quali dal medico curante siano ravvisati h_isoo-nevoli del cambiamento di ària o di qualche tempo fii riposo per ricuperare la pristin a salute. ·15. Li Medici militari diri~enti il servizio sanitario òegli Ospedali avanti giem.ionati, ai_quali sol~ è f~tta facoHà di avviare i loro Convalescenti al Deposito eh Moncalier'1, av:vertiranno, sotto la loro risponsab;Jità, di non desil)'nare individui atfettì da malatti e croniche, li quali mentre non ne ricaverebbero alcun prolìllo per la salute sarebbero cagione di ~pesa superflua al Governo, e fìni-rebhero pèr far passaggio q~ali ammalali_ n_ello Spedale militare di Torino, presso cm, stante la limitata sua cap acilà, !>ufficienle appena per Ja rLspett.iva Guarnigione, non potrebbero lì medesimi senza incaglio del servizio essere ricoverali. 16. La permanenza dei Convalescenti presso il Deposito verrà fissala dal ~~etlico incaricato del servizio sanitario dello Stabilimento limitament1:: a·) tempo che sarà ravvisato affatto ne.cessario pel loro ristabilimento, non dovendo li medesimi esservi trattenuti più a lungo di quanto sia per ri-chiedere lo sia.lo loro di salute, ned essere rinviati al proprio Corpo se non quando· vengono riconosciuti perfettamenteristahiliti ed in islalo_di ripren· dere il servizio all'arrivo. · , 7. E siccome un lungo ozio mal i nteso sarebbe più di danno che di vantaggio alla salute deì Convalescenli,. il Direttore dello Spedale militare di Torino, nello stabilire di concerto col Medico divisionale un orario per le diverse operazioni della giornata e per le passeggiale, vedrà, se fattibile di conciliare alcune ore di islruzio.ne elementare militare: onde li detti' individui abbiano a. mantenersi in eserciiio.

18. Li Convalescenti <lestinati a far passaggio dagli Spedali militari al Deposito di. comvalescenz.a in .Moncalieri vi dM1 ranno essere avviati col mezzo delle ferrov ie e con 'uno dei ·Convogli del pomeriggio, per modo <·b~ giungano a èieslìnazjone prima di notte. Quelli che giungono dalla Venaria Reale saranno provvisti di mezzi di trasporlo sino a Torino, e proseguiran~o quindi il viaggio per la ferrovia. _ S1 gli uni che gli .rllri saranno soddisfalli di viveri dallo Speda:le da cui partono per tullo ·il giorno del viaggio, 110n dovendo essere compresi .in forza presso il Deposito di convalescenza elle all'indomani del loro arrivo. 19. Nello stesso giorno in cui ba luogo l'invio di qualche Convales.cente al Deposito di Moncalieri, lo Spedale dal quale parte trasmellerà al Corpo, a cui il medesimo appartiene, il bigliello d1u:scita :Modello N° 7, corJ'indicazione: partito li . . . .. per il deposito di convalescenza in Monca..._ /ieri, e rimetterà quind i all'idividuo stesso un biglietto d'entrata al Deposilo (Modello N. 6), sul quale <lovranno fi'gurare tulle le indicazioni prescrille dall'art. 190 del Regolamento ,\. ~iugno 1833, ooo che la descrizione degli o.ggetti prè7.iosi e Janari che il Convalescente recasse seco. 20. li Direllore òello Spedt1le dal {juale parlo no li Convalescenli dovrà darne preventivo avviso al Direttore dello Spedale divisionario di Torino, colla trasmissione · cli uù foglio nomioativo, di traslazione conforme àl Modello che fa seguilo alla pre~ente, da tracciarsi a mano+ il quale sarà firma lo dal Medi~o e dall''Uffiziale d'Amministrazione dello Speda I e. 2·1 . Per cura dell'Ufficio d'Inlend,enza militare locale, Jr Coova1escenli <lire.lti a .Moncalierì saranno provvisti dèll'opportuno foglio di via e dei ,mezzi d·i trasporto. Ove ,li medesimi eccedano il numero di'cinqueparlenli dallo stesso Juogi>, saranno indrappellal.i .e posti ~ouo H comando di quel Caporale o Sott\1ffiz.iale di essi superiore in grado o più aniiano. Qualora poi non siavi fra loro alcun gradllato. cd il nu, mero sia ragguardevole, il Dfrelfore dello Speda~~ provvederà onde veu~ailo accompagnaL1 da un Sot~u!Jì.ziale distaccalo dallo Spedale o dai corpi della Guarni~iooe· 2'.2. Le disposizioni e norme di cui è cenno nell'istruzio11e in ·data ~ 6 ~ellembre 1855 (inserta a pag. ,! 819 del Giornale Tr,·ilitare) cesseranno dall'a,·er effello a da lare dat l O gennaì.o della volgente annata, dalla quale ep<•ca l'Amminislraiione dello Spe~ale Divisionario di Torino Jov.ràuniformarsi, in ordine agli assegnamenti per for fronte alle spese, a quanto viene coHa presn1le stal,ilito. 23. Li Comandi generalì delle Djvisioni di Torino e di Alessandria, e della Sotto-Divis:ione di Novara faranno le opportune dìsposizioni affinchè le presenti risoluzio,oi siano manda te ad effeH<>, ragguagliando a suo, tempo jl Ministero intorno al risultato, C'he si spera favorevole, ,di siffatta nuova istituzione., non senza segnalare gli incon~ venienti, ancorchè di lieve conseguenza, che ne possono derivar~. onde veder modo di aTidarvi prontamenle ' al riparo, e raggiungere lo scopo desideralo del perfetto rislabilimanto in salute dei Militari-, che colti da grave malattia, e· dopo lunga permal'Jepza negli Ospedali non si troverebbero i11 gr<1clo senza pericolo di ricaduta, di essere rinviali direllari1enle al proprio Corpo ed assoggett~li subilo al vitto ordinario ed al setvizio. Il .Ministro Segretario di Stato A. LA MARMO.RA. li Direttore Dott. Cav. ARELLA, Med. Div. li Vice Direttore respons. Dott .

,l'ip·.

.MANTEl,,LI·,

Med. di Batt.

Snbalpina . \'li ARTE~O e Co't'n.


N.

6 Aprile 4 8 5 7

,t \.

ANl\O V.

GIORNALE DI HEDICINA HIIJITARE DEL CORPO SANITARIO DELL' ARHA'fASARDA:s

i

L'associat.iooe noo si ri ce ve cbe per oo a nno e co mincia co l 1" dj ~eno. Si pubblica nel Lunedì di ciascheduna sellimar1a. di posi, L. I 1. Si pago pmomo,.d,nlioi p,ti,

u P"'" , .,.,.,,.,,o., i" T oo'ino è di L. IO. I" P<O •i noia od oll'E,t,,o,

'""'°

I

-,

taolo faGilmenle vestono le più impenose apparenze. Queste considerazioni mi traggono pertanto a dire per focid cnza <li un caso occorsomi pure in quel turno di tem po in Jeui-koi di prostalo-cislile intensa, sopravvenuta a:d un mah,llO da hlennorragia in seguilo ad inopportuna . iniezione operatnsi di contrahando con soluzione <li nitralo d'argento. Li dolori immani gravaliri talvolta lancinanti al perineo, lo stimolo prepotente all' urinazione resa del tutto impossibile, ed uria intensa febbre generale melloRelazione del Dottore Angelo ZAVA'fTAROsul servizio vano il paziente io uno staio d'agitazione e di disperada lui prestato duranle lei camvagna <l10riente zione lormenlosa a sè, agli allri malati, ed a me, cui ohio1855-56. deva incessanlemeole il calelorismo, che io doveva nie(Con\inuaziour. - V o" 13) gare in quei primi rrangenli, perchè dannoso e forse anche impossibile . La cura, che io usava in \al genere di malaUia, sempr~ In presenza ·cJ'un apparato fenomenal e cosi violento ehe mi fu dato assalirl a di bel principio, e direi quasi verfeci praticare cinque copiosi salassi nel modo sopra detto, gine di medici sussjdii, loccbè mi avvenne quasi sempre, e dopo il breve lasso di 36 o /1,0 ore eransi talmente amfi1 ognora aLlivissima, poichè poco bad,rndo alla quantità m.ansaleJe cose, che mi permisero di praticare un catcdella reazione generale, dopo aver prescritta la posil~rismo facile e non doloroso, abbenchè mantenessi apzi"°ne elevala dell'organo impiglialo mercè uu cusciuelto posHameote a lungo il catetere in vesc~ca, e nt\ inlerrom-. d~ avena od un semplice involto di lela opportunapessi ùi quando i11 quando l'uscita dPll'uri na stanle il menle add;1ltalo, somministrando contemporaneamente un leggier grado d'inerzia vcscicalP, che la soverchia replepurgante oleoso io praticava ognora li cinque o li sei zione d'urina avea in<lollo. Li calapla~mi emollien"ti, le salassi generali copiosi, ed a brevi intervalli <li selle ad mignatte e più lardi li clisteri di ugual !H).tura coadiuvaotto ore massime- nel primo giorno di cura: di ra<lo prorono alla guar igion'l di un lai incidente morboso, che cedeva oltre nelle sottrazioni sanguigne generali e solo non ru tarda. nei casi in cui lo stalo generale il richiedeva. Dopo <li ciò Ritornando ora alla cura dell'orchite blennorragica dirò, pochissime fì11.le mi occtirse, massime a completar la cura, che, continuato dopo i salassi l'uso dei cataplasmi emoldi ricorrere alle sottrazioni I ocali colle mignatte in corlienti· irrorali d'acqua vegeto-minerale per alcuni giorni rispondenza dell'uscita del cordone sperl'\')aLico dall'anello ancora, io vedevo ritornare l'organo affetto allo stato noringuinale eslerno, e mai altrove, e vi ricorreva presso male o quasi normale, poichè la restante tumefazione che solo o quando che l'orchite mi si presentava allo slato molle-elastica, in,d~cnle e non calda, dovuta al pi:ecedulo cronico, o quando succedevi\ in indiviJui di for~e affrante. iuevilabilc spandi menlo di sierosità nella vaginale, cedeva, Questà generosità nel salasso, che mi fu imposta quale semp'.e, e completamente all'uso protrailo per !re o quaLprecetto dalla ripetuta ossernzione, per me falla in pasLro giorni al più delle fomentazioni secche di fiori di samsato, di casi di orchite blennorragica, io cui o per la manbuco finissimamente polverizzalo. cata reazione generale, o per allri motivi andava il medico curante mollo a rilento nelle fl ebotomi e, alteuendosi più Con questo semplicissimo mezzo ùi cura, mi riesci mai volootier.i alle souraiioni locali, riesciti ad imperfetta sempre di risolvere le orchiti di lai natura, tranne che in guarigione, epperò all'fodurimenlo cronico parziale delun caso, in cui all'o rchite lilennorragica resasi cronica 1'ep1didi1no, od all'idrocelè della vaginale consecutivo, tenne dietro il testicolo venereo, che riconobbi dalla nuova questa generosità, dico, mi riusci mai sempre vantagforma bernoccoluta presa dal testicolo stesso, e dalla lenta irraùiazione morbosa che da questo focosi all'altro giosissima , mentre io credo essere un tal procedere terapeutico affallo consentan eo ai principii della sana fin allora- sano, e dal sa pere che vi erano pregressi in chirurgia pratica per noi attinti dal valente professore, di tal malato da sei mesi circa ulceri primitivi al ghiande, e cui noi lutti ci onoriamo d'aver già avuto a maestro,· ed bubone non supuralo: qui pure le friiioni mercurialj fatt e nel !ll(lclO anii dello trionfarono complelameoto. averlo a nostro capo ; principii che mi tornarono òigià altre ben molle fiale utilissimi in molte difficili contingenze, Domata l'orchite blennorragica, io assaliva dipoi il roslanle scolo uretrale se nza tenia veruna colle iniezioni e massime in malallie degli organi genilo-urinariì_ cbe S0:anu.n10. - l «> Dott. ZA YATTARO: Relazione sul servit.io da lui prtstato dorante la Campagna d'Oriente t 855-56 - 2° Su la cura della congiuntivi te gra nullosa. - 3° nivista dei giornali scientifici.

PARTE PIUIIA


-

1(08, -

A domare una l ' nta flogosi (ui costretto di praticare astringenti di s.oluzione di solfato di ran~e laudanizzala, ! successivamente otto salassi, dì cui li quattro .o cinque e più di spesso con quella di nitrato d'argento alla dose, primi furono generosi, e ciò , in meno di quatLro g_ioroi, di ~ o oenligrammi su 25 o 30 grammi d'aqua, quali .iniedopo li quali, e ridotta ormai la r,na!attia alla. sola località zioni coadiuvavo coll'uso del balsamo copaive o del articolare ordinai il'). ambidue l'applicnione di lrenla rnipepe cuhebe, qualora lo stato della mucosa gastro-entegnalle. all'ingiro del gif"!occhio; questi energici compensi rica me lo permeltesse,e nei casi di hleQnorrea più ribelle antiflogistici ammendarono bensì di molto l'artrite, ma a tali sussidii mi tornarono utili i revellenti cutanei applinon tanto però, che non fossi cosLrello di ritornare dì cati alla parte superiore interna delle coscie in vici nauza nuovo nel secondo ad un a1tra eg~rnle applicazione di miaffatto de] perineo. gmitte, e che ·non facesse l' artrit'e_in enlrambì passaggi o Ifa quanto fin qui esposi parrtlbbe, che non mi_sia mai occorso r,olà di impiegare il traUamenlo mèrcuriale gene-/ allo stato di gonarros cronico, per tu~ conlì nuatì ·ancora' per alcuni giorni li cala plasmi· emol!ieoli irrorali d' acqua raie contro a .falli morbosi seconda rii a blen,rorragia, il vegeto-minerale. e l'uso dipoi deì revellenli cutanei postiche non è, oijd'io sewt.a entrare·nella quistione, che a quea qua!che distanza dal ginocchio, e visto riescire ogni sto poposilo da lungo tempo agitala non sì polè definire, mi starò pago di esporre brevemente li due -seguenti casi ' mio sforzo a impicciolire bensì, ma non a pi('namf::nte vincere il· fatto flogistiço, be_nchè sicuro di non aver di artrite blerinorragica, che necessitarono Fnf.O dei mermài riscontrato in tali malati prima dell'artrite nissun curiali. ulcere nel canale uretrale complicante là blennorragia In· amb-idue questi casi l'artrite si Jo.calizzò sul gi noc- i chio destro. Dessi presenlaronsi in due soldati di buona ) mercè l'esplorazione d'igiiale esterna che. non trascuravo mài in niun caso1 ed entrambi li malat,i m'assfourasserò. di costituzione fisica. ,che erano cli già da circa un mese rinon aver mai in antecedenza sotierlo d'ulcfri sifilitici, di coverali-nella Sezione per .blennorragia: ques~a essendo cui allronde appari\'é\no traccie, mi decisi d'intraprendere presso~hè gUétriLa, li maiali non tenevano più il letto, che nelle ,ore òel comun ripo.so, an:li uno di questi, il primo, · in essi la curà meréuriale colle frizioni a giorni allernr, le . quali spinse oltre alla trentesima, quando l'evidente midi temperamento sanguigno -lin fatico poteva già attendere qual volon l,trio al servizio dello $labilimento, l'altro in- ' glioran'lcnto del fallo locale ri dotlo ad una sen1i-anchi losi non piit accompagnata da sintomi i ntìammatorii, ed uo vece_il di cui ,caso avvenne circ~ venti giorni.dopo, amava favorevoìe imbarco pel Piemo1He present1ttosi in ambidue mr'glio consumare i suoi ozii in. passeggi.ate oè concesse, i casi mi consigliarono di avviarii entrambi in patria; nè mode;ale. · ove sarebbero stato al (?erì.o più agevnle il 'completar la Il primo pertanto, mentre un giorrfo seduto in te rra cura. v:.ohwa al,zarsi, mahci appoggia.udo la gamba destra , senDegni ai special meniione mi pan~ro quesli due casi tissi ,rn dolore acutissimo improvviso nel ginocchio ·corrjspondente, il quale, per 11ulla d,in1inuendo sul luogo, lo cli artrite bleanorragica, e pel modo di procedere da essi obbligò a cercare dai commilitoni app oggio per riparare I" ten uto non comune, invasione rapida, e comparsa imrneal suo letto, dove il vidi poco dopo. . dìala cl!'.i sintomi di fran ca infiammazione, senza che lo Nel. secondo poi dotalo ·c1i·.temper-amcnto sanguigno-bi- 1J avesserò p~ecedt:l_o lì sinlo mi dì ~rlrìle ?enerale, e: mollo llioso parve non vi precedesse tausa traumatica, ma piut· 't meno quelli dell· _1drartros, che 1mmédiatament_e rnvero osto reumatizzante, poiohè, dopo ul) giorno di consueti ozii. . cons~guitarono 1i flogistici, e per la somma viole111,a nele passeggiale, nella nolle successiva sì s,viluppò in ·un modo l'i,nt~nsi!à della flogosi , e per la diminuzione lar. da , ma improvviso, ma pur rapido il dolore al ginocchio,al qm,le · mai a.ssoluta (\ello scolo uretrale. e per la lunghezza in<}ipoi te_noe dietro il necessario corredo dell'infiammafine e p-cr1ticacia della malat.Lia, con mina'coia in am_bidue zione. Le nolLì in allora erano piuttosto fresche, edusadi goo.a riroGace, la quale venne con non lieve difficoltà, v.asì'.roassi"me o.ella Sezione Venerei a malgrado \i replimediante la cura rilercuriale, presso-chè p:enamente sviala, cati miei ordini di dorrnì re c·olle finestre aperte, il che come n1'i è lecito credere, . consideran do lo stato delle cose pe~ vero ~on era del l~tlo-ines~usabi~\ stante la stagiÒn: . in cui erano Lalì malati, quando iasciàrono ia Sezione· e estrva. ed li cumulo dei venerei che s1 aveva, al e.be se s, l' Oriente. aggiunga che jn allora i malati avevano ancora pei: co- I pe..rlura oltre al lenzuolo una coperta spessa <li lana, che Ì appunto per'chè di l~oppo si geltav~ spesso da malati j inopportunamente, sì comprenderà di leggieri , come· io Giungendo io ora co n questa mi ;~ llelazione. alla ~ene incolpassi di quest'artrite precipuamente una cagione conda epoca; e do,,endo~ i attenere solo a quanto vidi io reumalic.a. Avute tali origini, que.sle artrìli pr.ocedettero an:iendue steS"s.o noo polrò dire _çhe poche cose, e cose incomplete, con tanta rapidità, che in poco d'ora era d'assai aumen avvegnacliè abbr a,cciando essa il periodo di tempo tra,· scorso tra il 22 setlembi:e ed il ·14- gennaio non ebbi da talo· il volume del ginocchio , su cui si noia va un. calore un canto "ad assistere àd aléu n fatto d'armi, e se per alincommodo noo sofo ai malati, ma alla.mi~ mano stessa-, ed in cui il più lieve movimento impresso al membro detra parte vidi alcune malattie regnar epidemiche nell'arstav;\ acutissime doglie, come anche la pi1Y leggiera presmala in questi mesi; éome !e febbri i·ntermillenli in prima, le dissentefi e, le diarree eo il cholera dipoi, e per ultimo sione fattavi colle dita sopra. qudl'enorme ed èlastica tu lo scorbuto, non potei. di queste studiarne ·che l'eziologia, mefazione; la reazione general'e non fu tarda a sopraggiunl'invasione' dovendone io, to·s to sviluppali i _casi , tanto ger.e, e fu viole·nla, nè IÒ scolo uretrale, di già poco in en più se di qualche gravità, inviarli alli spedali, epperò, . trambi, scomparve perciò; continuò anzi eguale.ognora.

II

J li,

e


.non ne avendo io pot~ to ~tudiarne il corso- e la lerapeu-

l

tica ne rlirò solo quel l"arito che nel sopra esposto sensò mi .;arà lecilo. · Al mio arrivo . presso il 3°- reggimento provvisorro vi doniioavano da oltre un mesé, a ~quaiito mi si disS'e, diffusissime le febb ri intermittenti , e massime nel batta .glion.e jlel 7, 0 fanteria, di·cui quasi nissuno ne andò immune. L{l mag.giQr par.le rli tali febbri erano a tipo terza no, alcun.e se ne os_servarono quolid1ane , poc.hissime quarlan.e; ne osservai alcuni casi di larvale sollo forma principalmeRte nevralgica a va.ria sed~, mn nissuna sotto ,fo rma grave o perniciosa, di cui però sembra ~sservene stati alcuni casi nella nostra _armata sped iziQ_nari a. Non v'ba dubbio che la prinçipal issima causa di I.ali -febbri, almeno nel mio reggimento, foi sero le acqu,c slagnan ti e le paludi, oo<l'era nella vicina va ll e fiancheggiala la G<truaia , eçl i nfaLt.i il già d.e uo .bs1,ttagli9ne del 7° fanteria', che ne.era il più malmenalo, era pur quéllo fra tutta l'armala, che vi era accampalo più da,vicino, ed infaui lì battaglio ni non sqlo del 3°, ma anche del 2° reggimenlo a noi vicino, che per turno -si recavano. agli avamposti a cavalcion e del .dello fiume era pur quelli, che nel giorno successivo sommini-slravano maggior numero di malati per tali feb bri ; ma non, devesi CO!l ciò poslerg_are -affallo un'al tra con.ca usa, la qua)P, massime durante i.I mese cli agosto, deve aver avuto grandis~ima influeuza, e preslalo polentissimo·coricorso a quella prima, voglio dire, la ,grari differenza termometrica fra le notti ed ì giorni, che à quanto mi si disse, dùrò in tutta l' estate, .fi no ai primi giorni di settembre . imperocchè una tal condizione. termumetr-jca deve aver agito, e condensand o li miasmi ~levatisJ nel $iorrro., per farli ca<lere in rog iada a danno ael soldato, ed abituando gli .,) t•ganismi viventi a lei solloposti a quella period ica alternativa pet certo innormale di freddo e di caluo. epperò di vit,t concentrica ed ·escentri ca, ed infine recando- ai SO'lrlal i J'impr.essione a,genle reumatismale .Ed erano invero Crequenli i casi di febbre periodica io cui rnoslravasi m-a~ifesta la complicazione reu matita' -in alcuni Rer losse,con dolori allemernbra più senti li du -' ran te l'acà~,o. ma perdurante nel'l'apiressia, in altri p er 1a eccessiva durata déllo stil.dio febbrile, in altri infine per la mancanza d'una completa apiressia. Comunque· però sia la cosa, nel l'epoca di cui parla, non mi occorre.va110 generalmeµle ad osservare. c11e febbri intermittenti recìdi ve per la prima, più spesso per la seconcla o terza yolta, e, qui ndi io le ~rovava quasi sempre co,nsò~iate ad., un a concl izione cachellica generale acquisita, manifesta per fìsconie addominali, tal fiala voluroinosissi~e coll'or<linària sequela dcll'edeprn ai piedi, ed alle gambe, sempre poi pei .segni di irritazione gastrQ enterica più o meno profonda, e per hi tinta itterica generale. Tn à)cuni vi fù anche vera itterizia, la quale ,poteva fi no aa un punt~ f Onsiderarsi quale una complican~a favorev.ole, e perchè di ·faci le cura, e perchè pi .spes,so traeva. seco, risa.nando1 la completa guarigione della febbre periodica, come ·m.i avv-enne~di notare in due ufficiali. · Quando il c:1so era semplice, o non ·cQmplicato gràvementt1 dal!a presenza:d\rna delle or dette sequeleJllorbose

ai

·109-

e se sopratul!o traltavasi di prima od a.I più di seconda recifli\•a se ne t.entava la cura al campo .st~sso dietro ordini superiori , rigurgitando Ii Speaali di infermi. Altrimenti s1 mandavano à questi, <li dove per l'ordinario ' si avvi~\·ano in Piemonte, vista l'impossibilità di ottenerrre co!à la perfetta guarigione, senza cangiar genere di vita e èli llla. · La cura che di consueto io impiegava nel pi't't gran numero dei. febbricitanti che mi era lecito trattenere al campo si re~tringeva a poche ordinazion i, premesso l'uso di 60 6 70 centigrammi di radice .di ipecaqgana p,olveriziata, divi_sa in cinqur, o sei carte'da prendersi in un giorno non allo scopo emetico, ma piutlosto .quale l'\'lOclificàlrice salutare della mucosa gastro-enterica e preparatrice di ·questa alla propinazione dei preparali di china, alla dimane vi addiyenivo al solfalo ·nella dose non superiore di 40 a 50 centigrammi, li quali ha-stavano per solito a troncare il primo susseguente accesso, ma non gli al lri consectilrvi, .del che mi co nvinse l;esperien1.a. Per il che nel malli no stesso del giorno, in cui avrl"hbe dovuto sopravve nire il 2° accesso, se potevo presumere aver teni po suffic iente all'ora abituale dell'accesso, oppure nel giorno antecedente a qu.esto, cioè in qu,ell6 cli apiressia, prop:!là\'.a altri 2.5 o 30 centigrammi dello specifico èla prendersi in u11a so.l volta : nè a. ciò mi contentavo che anzi proseguendo e di poi decrescendo nel modo e giorni ind·icati la prescrizione di tale fa rmaco per venti e più giorni . mi riuscì in molli di troncar per sempre tali febbri, unendovi però per lo più nei giorni di ·api ressia !~uso continuato ed epicratico della p_ol.vere d'ipecaquana. Questa , radice, somministratzi in. varia dose secondo la varietà dei casi éhe la indicavanò, rese ma.i sempre durante la -ca.mpagba 'em'inenli servigi , sia pel contatto benigno ·è bene· fico a lei conosciuto sulla mucos.a. delle prime vie, sia per la tendenza cheg·eneralm ente incontravasi nei soldati alla diarrea, la quale non abbandonò mai l'armata., e di qua.odo in quando, !massime al variar di ·stagione, come appunto occorse nei primi gìorni _di ilòven1bre, si hiostrava più dif(usa e pertinace, quasi epidemica. · Collà diarrea petl.anto v-ennet o nei primi giorni di novembre COn$OCie Ja dissenteria il ého lera, a.Ile· quali lre forme hlorlfose considerate quali soffernnze gas,tro-entericbe, e ·prescinde11do pe~ciò 'd·al quicl ignotwn che s.i ·assegna a specifico produttore della grave forma colerica, parvemi potersi attribuire un'egual eziologia. - Colpilo .i_nratti fin d'allora da questo improvviso generale irrom.pere ,simultaneo di questi morbi, n1i studiai di indagarne hf cause, tanto pitt che ne veniva.allora dalla ·universaJilµ. dei profani alle cose mediche incolpala la distribuzione della carne salala .i\fa dovetti ben tosto escludere l'u~o di essa come causa principale, perocchè almeno nel mio Reggimento il primo manifestarsi de.i tre sopracleUi malori precesse, abbenchè di pochi giorni, la prescri-zione 'della carne salala, che non cotnincìò, se non sbagiiano le mie-memorie, che al giorno 1 I novembre. Per fL~he posterg~ta:quesla,causa, che fu i11 vero l'unica mutazione importante decretala in quei giorni alla consueta. . vit.a del soldato, dovetti ricerca( alt.rove la ragione di que·sto diffuso irrompere di morbi enterici, interessanti in specie la funzto ne escretoria, e parvemi non poter meglio, riporla che nel rapido passaggio dai ca!Qri pressochè e-

ed


-HO-

anche a delermir:arn, a mio credere, fa manifeslaiione stivi s·L diurni che notturni che incontrava il soldato nel de?pochi casj che rn allora si ebb•ero di tal esolico malore, principio ancora di novembre, ai freddi piuttosto intensi, cd umidi che improvvisamente sopravvennero alli 6 o 'i , non però certo a dargli la fisionomia e Ja ferocia a lui propria. di quel mese per le diro\le pioggit>, che incominciavano appunto in tali giorni. Da circa quattro mesi infolli non parlavasi più in CriA. n1e parve spontaneo l'argomentare corno l'impresmea, e massime nella no,lraarmata di cbolera, chechieslo sione di questo abbassamento di lemperaLura umida ~ul-non avea puraaco, come anticipalamenle crc,levasi dai l'organo cnlanco abituato da mesi a copiosa diaforesi dopii,,. il lri$lO lribulo al conLil1gente della noslra armala, vesse più cli leggieri portare li suoi funes,Li effelli di riche v'èra slaLo inviato nell:ultima. spedi-iione e vi éra flesso interno sui visceri adclomiuali di preferenza, anzi giunto da r,irca due mesi, perchè dunque si poterono pasche sulle sierose articolari , e sulla mucosa deJ\a vie aeree sare dai primi g:unli qoallro rnesi, e dagli ultimi ; iunti sapendo nc,i come in tale epoca fosse di già mal concia la doe mesi di forti calori , cambi ando questi ultimi d'un vasla mucosa gastro-enleripa e per le pregresse recidive lrallo !a vita del quartiere in quella del c;im1io coll'animo febbri periodiche,, e per l'abuso che d'ordinario fa il solaffello, se non da altri patemi, certo da quello di ave:c abdato ognora e dei salumi e dei liquori, abuso che fu al bandonalo la patria ed i cari, seoza dar vittime al morbo certo mollo maggiore colà nell'io allora trascorso eslale, asiatico, e ritardarono in,·ece a farlo, quando per l'irìnolin cui per l'èccessivo calore egli cercava sollievo alla sua lrata stagione e per le prime pioggie cadu te, la LemperaHacch,ezzit uelle larghe dosi µej ljquidi sp~rilosi, spingentura, essendo piit fresca, pareva a ciò meno favorevole? dovelo anco ra più generosamenLe la sete smoqala: ed E perchè avrebbe cotanto ritardalo a produrre li suoi -veecco il perchè comparissero òi poi in isGeDa le diarree, nefici effeUì quell'arcano semiuio colerico? Sarebhegli per le dissenterie, ed il cbolera. anzi che le bronchiti, le pneuavventura stata necessaria un'in ruhazione di più mesi per monie e le art.riti, · le c1uali -a: n.ovella conforma clel fattò esser roso efficaèe? Mai no. A rom pere ìa lunga mora, a non mancarono del lullo, ma si riscontrarono rare, e 'di ' dìi'enir eflicace. mancava l' inlerveuto delle precitate prèferenza negli ufficiali , e bassi uffiziah, ai quali esCa US('. sendo più agevole per ogni verso di obbedire alle leggi , Parrebbe, è , ero, coulrario ad un lai modo dt pensare igieniche, Lrovav-asi in miglior ~taLo la soprjlde\la mucosa il fallo, che ue furono più specialmente colpiti li ultimi ecl erasi conservatff migliore la c'rasi sangu'igoa, e C[uir.di giunti, ahJlCnchè dovessero tro\'arsi in miglfori condizioni p: ù atta a prestar terreno ed alimento nelle stesse circodi forze, che oon li primi nella proporzione di 7 a 2· al-lo stanze almo.;feriche allo franche fl emmasie polmonali ed itlcirca; ma per questi ,·i ei-a i! già acqt1isl1Llo acclin1ataalle arlri li. menlo in qu(• Ila penisola, e L:a nole\·ole diminuzione fra L'.\ distribuzione della carne·salala non mancò per cerlo es$i del nunwro degli individui de>lali di predisposizione a peggiorare io seguilo le cose. ma fu piul(osto concausa a lai malore per re passale stragi fatte,·i dall'epidemia in del sopra;.veoulo srorbulo, co me dirò in appresso, che maggio e giugno scorsi. D'aliron<lc poi li colpili ~i fra gli delle affezioni inleslinali cli cui parlo. uni, che fra gli altri rlal!':ndico morbo fu rono npponto Se q_ui rni rosse perm esso cli più i1Jnoltrarrni ncill'aualgi quelli che preseulavantt prr pl'egresse m,,lnlli1' u11, magùell'eziologia ciel gruppo dei morbi tulli, gaslro-enlerici, gior affra!imento di forze. bronco--polmonali, ed arlrilici s\·iluppaLisi in quell'epoca, De\'o qui ag.giuugere per amor di \'eri là e per complenel quale compresi pure il cholera consideralo solamente tare il capilolv de\l'eziqlogia delle malattie di cui ragiono, qual malatlia. gaslro-inLt•stinale, clislingl1erej le ca1Àse in che. il Baltuglioue del 'i'' Fanll¼ria, avveg11achè fosse il più_ pre<lispoMnli , occasiònali , ed in delorroina11li la l'ormà bislrallnlo tlalle febbri inkrmillen li pregre~s-e, pre5enlò morbosa , vedendo io le predisponenti , come già ùissi , in questo 1>eriodo cli tempo 11 minor numero <li malatj, che nel già esistente, o mancante ralli\"O slalo dclla mucosa non li i;11l1'i; ma non devesi in pal'i lcmpo lacere, che la,. gastro-enterica dietro allo soprallee;aLe cagio1li , le occasua forzi\ 11u111erica era infcrìore a qu_ella degli altri pe.r- li sionali nel freddo umido repen lin amenle soprà\ venuto, e molli invii d'uomini in PicmonJe per malattia, e che desso finalmente le determinanti la forma morbo:.a nella ccm<liaveva il suo campo in luogo più ripnrato dai vcnlì. perzione qualilaLiva, e riuanlilalrva <lioamo-organica va ria in chè a rìclo:so di erta montagna. e <1011segueotemente al cui sì lrovavuno in quell'epoca li vnrii membri dell'armata p1ù rapido decli,;io, pii., ustiuHo e mancante di quelle picper cui in chi era pi11 :-;tremo di forze , e più al terala la cole sorgenti, che 11otavansi numcro~e negli altri campi crasi sanguigna :,i mostrò la dìarrea , il choler-a, e più in ispecie in quello del BaUagliooe del 13 ~ <la cùi died lardi lo scorbuto, in chi erasi tullavia consen'ata lodeslava quasi mezzo chilometro; ollrc a cfò il Ualtaglione vole la cosliluzione generale ancnivano franc-he Oemdel 7° Reggimento avc,·a le hnttas o ll'~racche dei soldali masie viscerali, mentre le artr1tid i e le dissoolerie avre1Jin modo mollo'più igieDico ohe non gli altri batcoslrulle hero a mio credere formalo l!anrJlo Fra questi tlue cstcemi. taglioni (parlo sempre del mio ReggimenloJ essendo.slale Comprrn<lendo in queslo groppo il cholera <J.uale affelulte muntle c!ì pavimento <li Lavale di legno. zione. ga1,Lro-enterica, e sotto un lai punlo di vista n.on Dirò in on.c, che, quasi ,·olcsse il ch-Olera mostrarsi in jntesi certo cli troncare il nodo gordiano, che rende tulquesta occasione piì1 figlio di cause cogoiie, che d'ìncolora o;cura la di lui nosogcnia, dal che ri fuggirono e- rignile, non m· occor,e mai di vèdcrc s, ilupparsi due ca;;i nt fuggono uomini sommi per scienza o prudenza medica , contemporanei, nè ~uccesi,ivi in una sle.ssa lmttes, abbeocl1è non essendo dalo 111la mia pochezza di propugnare o di oppugnare le o.pposte sentenze, ma rolli sol.dire, che;l'ai soldati vi sl~ssero dentro ass~i ìH\gustamente, do\·endone zione dei lro generi di ca.use summcntovali fu basle\·ole una baslare a sei, e si dovesse tal fiata lasciarvi e-ntro il


441colpito per più or•' slaole I., rliilìcollà d'inviar!,) ai lonlani Spedalì. Sarà qui opportuno, a dilucidare il concetto di quanto espongo ed esporrò in, seguito . dire che cosa fossero queste caranne, od lm//cs, o gorbri, che si vogliano chiamare, abbencbèdesse non si possan9 puranco considerare come cause del presente gruppo ili morbi perchè da pochi giorni a lol epoca itbitate. Sca,alo alla profoudilà di roetri O,'iO o 0,80 dal livello dal suoi o uno spaiio qnadrilalero della larghezza di me1ri 4,80 circa, e della lunghezza di melri 3 incirca. veniva questo c9pe.rto d'nnJ.t telloia a due versanti lall i di piccoli· e teneri alberi intrecciali a mo' di due stuoie che -si rombaciavan-o nella parte o lato superi0-re, lllentre li opposti la.li divarr('antlosi fra di loro venivano a posarsi, sui fiaoch-i dello $<:avO'; ques.le sluoie c:rano sostenute in _tal posizione <la appositi travi; su di esse poi si spaltna,·a uno stra.lo di un decimetro circa di melmct resa più ap-pfocatic.da dall'aggiunta di stallatico di cavallo o di mulo: con un mC'deshno artifizio, e Lalvolla cou mu:ralura si coslnlirnoo Il' pareti auleriori, in cui era pralic.ata una [inestrina. e la porl a d'ingresso chiusa ora con un vero uscio di legno a. cardini ota con pannilini a ciò adallali, e la -posterioie. in cui del pari come nell'anleriore era scavala una finestra angusla e(I insufficie-nle a ,l)rocurare all'ìnierno-la necessaria luce e. ventilazione-. Ne\l'intèrno poi , 'era generalmenleJa seguente disposizione. N:d fondo una l"rga stuoi.a quadrala, falla come le precedenti e riJaqila poco meno di mezzo metro dal fUOlo dovem ser~ire di gìaciitio a quattro soldati, mentre due allre picoo1e slu-Oit' di egual conl'ezi one, posle per lunghezza ai !ali deHa porta serri,·arrp per i:lue altri soldati, nel me1.zo poi tleì lato deslro era $Cavato trn picciol camino, sollo cui l1l fegna ahJm1tciail 1lo procura\'i'l all'interno piu fumo , rhe calore Dati a sCOJìO meùico questi rapidi ed impe1feLl1 cenni sulla costruzione ùc:Je huttes. di cui ne \'enaero fissate qual\ro p r ogni BaUnglione, dietro ordini dell'Autonlà rn1litore. a,l uso x:l'inCetmeria e lazzaretto, abbénd1è non .spetti -più a rue di de.:;crì\'ere il corso ulteriore di queste malattie. C'he aYea luòg-o negli Spc.dali, pure ne dirò, <1ncora que'l 'lanto, cho le circostanze mì permisero d'osser'lare sulla diarrea e s ul rbol e-ra. I casi leggieri di diarrea, eh~ Ì(1 lrallcneva al, campo m1lla di spccfale presenta, ano all'osservazione, genoraltnenle sceni da doiori coli<'i, erano facilmente ùomi o d;ill'11so dolio -pol\'Qri dél Oower, o da quello .dell'ipecaquana protrallo per.alcuni giorni col metodo di sopra accen1Htlo: nei easi, pii1 restii ed accompagnali ùa coliche mi veniva ulili.sslmo il decollò cli riso laudani'tzato alla ùose di un d rautma o poco più di laudano in grammi '250 circa ùi decollo; in qualche mala.lo \lo,·cui pers.1no ·attener01i all'amminisl razione ùel laudano nella sola acqua cruda fatla gommosu, non potendo essere da quei \'entricoli agevolme11te digèrili li dee<,>lli. ragìone questa per cui feci_ sempre ìn Crimea pochis;;ìmo uso del decollo di tamarindi. · li rl:ìolcra p'oi. slanrlo a quanto bo potuto osservare, e massime su d'un solclalo del Battaglione del ,i 3° Reggimonlo, d1e, colpito da esso non si polè inviare allo•Spedale- stanle il tempo piovviginoso, ed or,lini superiori,

mori al campo in una delle hultes destinate a lazzaretto,.. fu quanto al suo modo d'invasione, al suo corso, .ed ai risullamenli terapeutici identico a se stesso, e quale a mc

si moslrò 1113lle varie fasi di questa biennale epid·emia cioè in Torino, in Jeni-koi ed in Crimea. Dietro a di1jgenli indagini infatti io lo (rovai pu~e <ìOlà sempre preceduto della diarrea premoniloria, di cui ora. si vorreb!Je cla taluni impogpare l'importanza, il significalo, e la somma freque11za; una ~al <\i,arrea tal fiala non da lava rhe da cinque a.sei ore, e tal fiata el"a in un grado cosl leggiero, che sarebbesi piull11s\o potuto definire quale un dissesto della l'unzione di del'ccazione, che una VClra diarrea.ma ad ogni modo esisteva pur sempre, e se in allora la diarrea non fosse stata così comune, e diffusa, sarebbe sla.l,, sufficien te, se accusai,\ al me'dico, per avvertirlo clell'imminenle ingresso c.oloric.o. Dichiaratasi una volla la malattia essa pi:ogrcdiva colà. come per ogni dO\'e più o meno rapidamente a seconda della veemenza del morbo, della condizione· di fo rze in cui versava il malttlo non che della di lui maggior o minore eneriia d'animo, ond' io vidi un soldato del Battaglione <lell'o.ltavo Fanteria, che alTeUo da eholeragiài unoltralo, risolularneutc alzatos i recossi a piedi all'Ospedale dei colerosi di Kamara. ché clisLav,l. da noi una mezz'ora di <:ammino e per tempo piovoso e facilrnenle guarirne. Nel malato pòi disopra dello, che mori al campo, progred'r con tale una rapidità, che callo dal morl)o verso lo ore due pomeridiane, era già fatto cadavere dopo la meizanolle, al che cerio no(! poco conlribul la scars('zza dei sussidii, che cj era dalo di amministrargli come pure l'estremo avv ilimento cl i forze in cui si trovava per le sofferti fe.hbri inlermillenli piÌl volle recidive, e la diarrea. che da.o\Lrc un mese il cons.umava. Li sussirlii, che per ll'Oi ordinaria1ueole si apprestavano ai colerosi, nel nicntce che si allendeva il cacoleL, che doveva lrasporlarli allo Speciale, 1, nell a notte durante 1,t quale era µroihilo me\Lurli per islrada, erano sen?plici: fregagioni co-n pannilana alle eslremilà, cataplasmi sinapiziali alle piante ,lei piedi ed all'epigastrio, propinai-ioni di infu~o di camomilla laudanizzato o d'infuso saturo cli calYè a·se,conda delf'appelen-z-a degli stessi malati, facendti talvolta precedé' l'C la polvere d'ipocaquanil 1ie il vomito anzichè smodalo si ,n-oslrava stentato. Poco più si fote pel malato di sopra menzionalo, perohè non essendovi male\ à!'si per aùagiarvc•lo, ci fu forza star conlenli di sopraporre nlla stuoia, che era l'unico suo lotto nclla ·hulteslazzarello, come si <lisse, r1uanLo più fi<>,no si polè racr.ogliere, e quindi postavi sopra una seconda coperlà di lana si pro-segu·, alacremente nei sussidii sì interni, che (X.Sterni summenlovati, ma non r,i fu possibile cli eccitare in lui il più piccolo indizio di 1·eazionc, lanl-o erainlenso lo stadio fd;!ido, che gli l'u mortale, (I modo di ragio1lare, che tènni tio qui quasi csclusirn .all'eziologia dello malallie, <li cui terminai orn l' e.sposizionc, Mrà a un dipresso il medesimo, che dovrò trnere parlando dello scorbuto, che al pregrcs:;o gruppo nosolo~ico su·c;cesse, poichè an(·hc di questa malaLlia noQ. mi fu, possibile, stante la posizione che io avev-a in allora, di. studia,-ne altro che la genesi, e non mi occone, che dopo due mési iq Jeni-koi di vederne l'ultimo p~riodo, la conw valeEcenza e le sequele.


-

Lo scorbuto, che comjociò ad annunzi arsi con prodrom i vaghi, ed indefiniti verso la. metà di dicèmbre nel mio Reggi men lo. e che già dal mese di seLLembre faceva duro governo nell'armata l•'rançese emen;e dal concorso di varie cagioni, cioè da quelle poc'anÌi da me enume~ me rate ragionando delle mal altie, che lo precedellerol 110n che da. quesle stesse malallie, e dipoi dalla distribuzione della carne. salala, ohe si fe c.e nel ver~o a giorni alterni, o dnll'inJluema infin e, cl1e le bult.es non polerano a meno di esercitar sulla salute di chi le abitava. Tralasciando infatlj d'iodagare, il che d'altronde non sarebbe stato colà agevole cosa, dielro i dati della chimica organico-patologica, se nel sangue dei nostri scorbutici vi fosse deficienza di polassa, o di altri prin cipii co~ stilutivi la di lui crasi,ed attenendomi solo al fallo clinico ed ovvio della di lui aumentala fluidità, u1i parve natural cosa l'argomentare, come un' armala stata fio allora tra,,agliata da lanti agen\i morbosi deplastizzanti, e da tante malattie, n-0n potesse al giungere d'un invern o piì1 piovoso, r.he freddo , riparare le me, fo rze, e migliorare la sauguifìcazione, ma 1lovesrnro anzi in essa peggiorare queste condizioui, coslreLta come era dalle circostam.e di contentarsi presso ,che tutta del riparo dcJle sopra clescriUe· /m/les nelle qnali il soldato Lrovava e l'umidità unila al freddo ed il diffello di luce e della sufficiente e necessaria ventilazione, cause tulle pol-enlissih'le, e che forse sarebbero state per sè sole bastanti a produrre un tan to effetto, se a coadiuvarne ed accelerarne la loro azione non fossero sopravvenute )e distribuzioni, ahbencllè non quotidiane, cli carne salala. E qui io f ipelo ancora la parola disf1·ifmr:.io11e invece dell(l parola tiso, perchè a seconda della mia osservazione, a produrre lo scorbuto la carne salata non fu causa- attiva e clirella, ma sì solo· indiretta: · imperocchè il nostro sol<laLo, mal sapendo in gencralé superar.e la naturale ripugnanza, che provava per essa, che pure di egual coufezion~m cnto e l'ahhrioaziono veniva nell'istessà epoca, e dopo, mangiala dai nostri marinai assuefallivi dalla necessilà e dall' abitudine, ostinatamente si asteneva .dal mangiar carne salala, ma anche la minestrà falla in quel brodo, amando meglio contentarsi in tali giorni di paM con fol'ma ggio, .o con altro comangiarc più gustoso sì, ma meno nutriente, ed ecco perobè io dico, che la carne salala nel produrre lo scorbuto fu causa indirclla, equivalendo essa alla negazione <lella carne, e quindi alla privazione nella nulrizìone dei soldati dei principii cotanto essenziali , che da quell a gliene deriva, e cbe niuri'altro genere d' alimento vale a somministrare. Se di tulle le !ìnqui enumrratc concause ,allo scorbuto l'un a pre,•alesse alle allre in energia ed efficacia, non è agevole il dirlo, stando però ai primi prodromi, che su pochi ed isolati casi comparvero di.stinti verso la metà di dicembre, direbhesi che il fredd o :umido fu la polissima e )a più effi cace. I prim i prodromi infalli furono dolori vivi, indefinibili, continui , ma più senlili nella nolle, occupanti la parte media delle gambe, ed in ispecie lo stinco, se02a che vi si 0-0tasse <'angiaroenlo alcuno, nè nel colore, _nè nella temperatura locale, nè ancora indizio alcuno del morbo nelle gengive. Tali dolori polevansi di leggieri confondere coi reumatici, perchè non consociali ail allri, benchè

f4 2 -

leggicri indizi di scorbuto, e n<•n fu che dopo olio o diecigiorni di do rata che vestirono i caratteri scorbuli,oi, trascinando seco l'inerzia nei ruovimenti ed un senso di somma stancbeicia, e si fo allora che divennero più " ivi e lalvolla vaganti dalle ossa larghe alle breYi, come alle coste, dove però io non li yi<li mai farsi cosi pungenti e minacciosi, da render pressochè la respirazione sospesa, come li \'ide Lind, e forse molli de' miei coll<'ihi negli spedali. Comunque però sia la cosa, nel mentre tali dolori si facevano più dìslintamenle scorbulicj , la pelle si faceva pure aspra e secca, ed il polso largo, ma poco resistente, e cominciavano a mostrarsi li primi indizi di cdemazia alle artiaolazioni Libio-larsee, (\ cosa si.rana, non fu che intìne di tolto questo che comparve la caralleristrca stomatite ulcerosa col necess,:1rio-suo accompagnamento, 1, per ultimo le ruacchi e cut.anee. • Tenne lo scorb1.1.to questo dislinlo modo di procedero in principjo della sua comparsa , ma in progresso di tempo fu piò vario, talora lo staio patologico dcila r11ucosa dolle gengive; tal lìata l' aspetto vestito per una AM\plice acci<leutale conLusionc dalla pelle, tal'altra la ;:om. parsa cl'una risipola alle gambe, o di un furu11 Mi,~ di aspetto c,·identemcnl E' scorbnlico furon o li pri mi sPg· • · del morbo. Sapendo io non essermi possibile, di guarire a·i 1.;a. •. tal malallia, dove non era dato sottrarne li affetti alle cause, perduranti, li faceva di bel principi o inriare alli spedali, onde Il.li occorser o mai colà a vedere qti.•lte vas~e ~cbin:iosi agli art i inferiori, e quello stato djrPi qùas i cli d1sfac11ne nlo putredineo fetentissimo delle gengive che er~no frequenti agli spedali, nè per egual cagione l.,Jntai mai al campo la cura, liroita 11domi so lo in via p1·011lattfoa a consigliare e promuo,ere l' uso dell'insalata YCM <: di t~rn asole , per secondare anche I.e viste d'una app.g:iitn circolare emanala in quel Lempo a questo scopo dall'intendenza generale di guerra. Del resto poi da. quan.to polei 111 allora vedare 111 Crimea. e mPglio più tardi in I e11i-:Koi questo morbo non fu dj pronta e facile guarigione come parreb be allt1. Jellurn di qualche trattalo, o monografia dìetro l'uso delle sostanze ricche di potassa, che anzi mostrossi d'ona malignità e pervicacia veramente logica a riguardo della sua genesi sopra discorsa, e si fece io alcuni casi., come dirò in appresso, fonle o concausa a mio credere quasi precipua del tifo che pià tardi menò tanta stragr, anclrn nella nostra armata.

Tocca ora la mia relaiionc nella sua prima parte alla terza epoca, alla metà cioè <li fobbra io, quando il tifo aveva di già incomincialo il Sll O regno, e di cui io non no avea più anco veduLo alcun caso . Passato io però in allora a Jeni-Koi, e presa qui una sezione del ;l0 spcdale di deposilo del numero di ,i.O maiali in pt;ima allora arrivati cli Cri mea, che per altri successivi sbarchi ascese in pochi giorni al numero di 6i, · trovai che oltre i due teni di quei malati erano in via di lentissima convalescenza pP,r scorbuto, mentre gli altri


pochi erano in pari ·condizioni di c~n valescenza per alfozioni o·aslro-enlericlfo e febbri periodiche. Si fu dunque i11 tal seiione d1e vidi li varii gradi di macchie ·sGorhùtiche-. -incomindàndo -dalle m,ollepli-ci chiaz.ze rotonde e piccole, dissemin_ale per ogni .dove &ulfa cole, ma di preferenza s.empr·e più numerose sulle g,, mbe, e ri~alendo fi no alle v11slissinfo ech imosi; océuJ)&nli le uhe Lut.la la pa~le posteriore qtiasi dclii gan'lbe, o l'interna delle cosc:ie, le altre .quesla e quella regione, le quali macchie tulle avevano di_già in allora presi li carat1eri ùell'echimosi all'ultimo stad io, cioè di assorbimento, ·ed erano di colore giallo-violaceo; si fo là che vidi tilla lieve contorsio~c a,1 piede destro aver dato orìgil1e, od ~ssersi co nsociata ad uqa vasta. risipola llemmonosa d'indole scorbulica, sj fu là ché- vidi li g"uasti, che un tal mo rbo vale a recare alle mucos~a della bocca, abbenéhè questi'fossero in Lai epoca i meglio emendati; si fa infi11e colà, 'cl1e vidi su quei co·nvàiescenli q_uali pote rono esse.re li,·periodi più avvanzati dello sèo.rboto softo · li più siari'ali aspeÌti, conseguenza talora di ·cause accidenJali, talora è più. spesso dell/1 più o men forté costituzione , o del le vari e predisposizioni n1o rbose dfgli in-

rapìdilà rientrare nel circolo, senza .recare .all' er.o,~omia 'di quegli uomini, la di cui cosliluziooe fisica non ave\'. a puranco· potuto ria'cquistare l'enerofa . o necessaria alla, benefica raa~one, ·senza·recar, dico, una profonda impres-. sione quasi di veleno ·animale, per cui veniva in iscena inaspettato il tifo s~gnalato anzi lutto da sintomi' ùi sofferenza del sisten1à oerroso, che dove a prima .di tutti i iislemi senza dubbio risentirne la malefica influenza. No·n.inJeudo con ciò dire che questa fosse l'unica causa determi néu1t11 jl tifo, t~Ht ·so lo ohe. nell'a maggior parte dei casi fu l'ultirna e la più potente, che ~I certo i~rano di già pregre.sse a tale epoca ta li e tan te cause vali9issime che sarebbe _a stupirsi come -cotanto ritardasse la manifèslazione d'una t.al epidemia, se -non ci fosse nota la buona e robusta costi tuziooe del nos lro-soldato che sostenne an_che per <1uesto lato-cosi favorevolmente il confronlo cogli allèati. (Cq11tim1a)

PARTE SECONDA

fermi.

Non glova il èli re come io lro,vassi [erilissifoo i.I miglio.11amento in convalescenti di tal 'fatt~. g. cu-i si prescriveva LA meglio che oglii altro farmaco, un villo ·analellico mis.to vegetale ed animale, e buon vino coll'aggiunta iu alcuni casi di, bc~·rnnde subacide ·vegetali , ed ove d'uopo del , (Nola del do.li. Giacometti !eita oell'a<luoanza temitasi il t<> di gargarisn;o àntiscorbutico: il qual genere di villo, d'alaprile 185'1 presso l'ospè dale milit. rlivis, di Torino}. tronde consoèiato al dècollo aornro, od all'infuso di lupDopo i pregevoli lavori, che dal cadere del secolo a ;polo secondo i ·casi, era pur q11anlo si prescriveva agli questa parte furono pu~blicati intorno alla congwnlivile altd ,convalescenti rn geoùe, . · grànellosa, od ottalmia beljica, che con Uallz chiamare si Lamentavasi _generalinenle in [al te1i1po da miei collevoglia, vi sorprenderà .senza ·dubbio, onorev·oJi coJleghì, ghi in leni-Koi, 'come sni convaleseènli le c·ose progremi accinga a comunicarvi :una nota, relativ.a allà ch'ora dissero b11.one e regolari pei dieci o dodici giorni d'el lor<r cura di essa. Ma ov,~ per poco vogliate pensare· alla foci:· arrivo in quegli spedali, dopo i quali in molti si rendesse lità frequ.enza, 'cori cui lutt.avi_ a pros~guooo é\ riprodursi slazionaria la. cunrnlescenza, ed in alcuni a questa sole granellazionj negl'ind_ivìdui: che già I.le furono guariti, pra venisse il lifo: un· (al procedere di .cose dove lli i.o voi pure co,rverrete, che a proposito della meniiOliatà pure in breve cònstatare, onde porlando .a q ue:;lo fatto malattia non venne peranco chiuso ogni adito ad' ulterior.i u-n'atleota e.:minuta · osst rvazione parvemi trovare c11e rice!!che. E siccome que!Je, che ho inslituito, possono connella maggior parte dei mala_ti <la tifo che mi si presendurre, senial non m'.appong_o, a risult,ìli pratici di qualche tarono, realmente lo scorbulo ·v.enis~e nel periodo lenlisutilità; cosi nell'interpsse llella nostra mis,sione · presso· siino di convalescenza a co~tituirsj quasi l'ullima nella mi risolsi a sottoporle a\rautorev òle vostro giul'armala <mtena de!le pr~cedu te ca·use a promuovere la ·manifodizio. ·· · stazione d'un tal 1110rbo. Un'indicazione terapeutica, ·cui ·dtwesi assolutamente Infatti su quattro arumàl~tisi d·a tifo .neUa mia sezione soddisfare, onde ollenere la guarigione radical~ dell' oltaldurani~ il mese in cui io la ~eggeva, e sei che ne fù.rono rnia bellica, è per consenso degli oLt.almologi quella di di~olti d'appoi io mare sulla fregata s. Giovanni, avendo io struggere le granellazioni completamente. Infatti sia che notéllO che un s_olo era conv,\lescenLe da febbre terzana, !è si considerino quale una so~lanza animale di ·nuova ed in ~llora in· pred_a a' patemi d'animo ·per ragione ~i faformaz ione, proc)oUq da trasudamento di li·nfa coagulabile; 11'.!iglia,-menlre gli altri nove nr.ano coqvalescenli da scorsia che co.n CapeJlèlli ed altri \li pendere si facciano da buto distinto, o per la vastità ,delle echimosi ~.opradelle, iper.trofìa del corpo papillare d,~lla congiuntiva; esse hanno o pel considerevole numero d'isolale chiazze sco'rbuliche, così in c9mplcsso, çheisolatamen_le l'importanza medesima, e che no~ sopravvenivano i primi i~dizii· di tifo , se non l'uguale valore fisio-pa tologipo. Vale a dire coslilt!JSCOf!O qu,ando erano in Yia d.i ris'tringersì visibilm.ente 1e dette altrellanli organf sec,retori di qu.eUa materia, per cui la· maccliie· ed eéhimosi, r;ni parve faGile e conforme al vero congiunlivite gran!.'lllosa- per contagio sj riascende· e. difl'argomentare che. quel sangue già vizialo, quando si fondesi nel mede,:imo individuo, non che ad, allri si P't:Ostra venò a formare tali ·vasti, o numerosi depositi, e dopo paga.• es-;;en·i quiyi rimasto per più settenarii inerle, e con prohabile deperimento della sua crasi fatLo sempre maggiore, La necessità adunque di l.ulte-dislrugge,rc le granulanon po~esse d·ipoi v-enir riassorbito, e con una· tal quale ·z.ioni emerge dal fallo, che fin q uando ne rimarrà an·cftè'

su

e

'

cmu


una ~ola intatta, sussisterà sempre un fomite <li ria.ccen. ·. _ . sjone e diffusfol)e ·della malattia. A qu-est'nopo nui posse<lia,mo due mezzi: c1?~ la rec~' sione e la cauterizzaz.ìone. Quella però è ogg1g1orno r1~~rbata ai soli e rari casi cli' granellazio11i voluminose ed ìodurite; laddove questa form a la 11ralica più comun_e/mente us-ata, poic}iè mentre spiega una reale efficacia, 'meglio s'adalla alle altre varietà, che più di sovent~ offrono o-li anzideUi morbosi prodotti . Se non che atl1vanòola se;ondo iJ process,), che dagli _autori ~i_ene !ndicato, l)0 0 Si può, à mio pvviso, aò'empi:e in tult! 1 CaSJ alJa SOpra espressa indicazione terap~ut1~a. . Esaminiamo infatti che cosa s1oll1ene dal r.ovesc1amento delle palpebre., che essi .stabiliscono qual . primo ~emp~ dell'operazione, onde mellere aflo scoperto i qiorbos1 tratti della congiuntiva da cauterizzarsi. · ln quanto alla palpebra foferiore, resta d~n:udata tuUa: la di lei superficie interna, non che la fal da, fo~mata_ dalla conoiuntiv·a nel geUarsi ·da essa, s_ul bulbo del! occhio: facendo però 'a tale finejn allo. rivolgere l'occhi-0 ?ell'ammalato. AH'inco,ntro riguardo alla'palpebra superiore non rviene ,scoperta deJ,la sua faccia interna, che il te_rzo o luWal più la metà inferiore, nella quale è compreso 1\ tarso, raramente occupalo da gra1;e!la1:iooi; mènlre la re~Lan~e porzione della pa)pe.bra,conserva ognora la sua ordinaria -siluazio-ne,. ' Or.a se a seoonda. del consiglio degli ollamologi non facciamo altro che cauterizzare ·1e granulazioni che appainno al nostr~ sguardo dal roves·ciamento dellep~lpepre, noi Jascieremo sempre intalle queJJe, cbe anmdassero nella porzione non rovesciabile· della superiore. E questa i atlispetie occorrendo, noi lascieremo puranco sussistere· tal morboso focolaio, per cui con Lulla facilità e dopo un tempo più o meno remoto tornerà a riprodursi la malattia colà, donde· era già stata dissipata. E che le granellaziooi possano svilupparsi sulla cungiuntiva d'amen<lue le palpebn', risulta da che essa possi~de e conserva in tutta la sua eslenzione caratteri anatomici , identici ~ quelli delle membrané ·mucos.e; siccome a,d evidenza dimostrarono le accurate. indagir1i <li Eble e Pappenbein: e risuHa pure dalla clinica osservazione. Ciò nulla J:!leno o-eneralmente si crede,/che rar-i sieno i casi di granella-. ; ioni esi'slenli nella porzione non rovesciabile della palpebra superiore. Ma quai1do si sottopòngano ad esplora~ione speciale ( 1) quegli ammalati, che ne sono recidiva. niente trnvagliali, s'in èonireranno nel pi4 gran.dc nµmero <li essi. . In conclusione pertanto del s'in qui espostq parmi si possa _con fondamenlp stabilire, che col processo, tuttavia in uso per la cauterizzazione, rion è possibile di tutre distruggere le ·graoellazioni, e quindi' di ollene,e la guari'gione radicale dell'oltalmia bellica, ogni qual vnlta alcune di esse esistono sulla porzione non rovesciabile della palpebra superiore; e che a raggiungere tale scòpo occorre òi modific:1,re il nominato pr,ocesso, ovvero di formularne lln allro: del che m' occuperò in allra nota.

PARTE TERZA

oi

1

(1) Per proeodere a qoesl'esplorazione _mi valgo.del _s~g ~ente mezzo che senza dubbio è ancora molto 1rnperfetto. C10e. rove~ scio per. quanto posso la palpebra _su~e~i_ore_, qui-n,~i po~to al <lissotto della suà parte noli rovesc1a b1le il piatto d un , piccolo sp'@:cillo, col ijtiale dolcemente la _soll~vo, e. fa?en~o abbas~are l 'occhio, dirigo su di essa convemen11 raggi di l•Jce arhficiale.

.,

Bivist1, dei .Q io,·ìudi seienl-i /ici (Conlinu.w.ìone all'ar1icolo Dcì vapori di fegato •

di montone. - V. N° 13.)

L'emeralopia è mala ttia comune nelle -armale;, spesso vi domina epidemièàmente. Le guarn igìoni di Genova, di Alessandria, tra ùoi, ne furono più volle travagliate; il Corpo di spedizione in Crim ea , sul bel principio, ne offrì un 11umero assai considerevole. Forse. come ben. nota il Quaglino vi conlribuirooo -più cause: l'esposizlorie continuata alla sferza del sòle, la viva luce riflessa ct·aJ suolo arido e bianco, i rapidi passaggi dall'elevata temperatura della giorn ata a quella mollo più bassa ed um ida deìla sera. La malattra idiopatica, com plicandosi quasi sempre collo stato congestifo cerebrale o coll'imbrattamento · delle prime vie era trattala, con 'fe-lice e pronto successo, col metodo razionale, base del quale era il' tartaro $1ibiato, tanto preco,nizzato dallo Scarpa, avendosì assai di rado dovuto ricorrere a qualchè leggiera sollra-zione san· guigna.' I n alcuni casi più S(!mplici però, come già pra~ tì cavasj e nei nostri osp,edal i ili.v isio nali e ben anc.o uelle iuferrrrerie reggimentali, si ebbe il:nmedia~amente r icorso appunto all)pplic"azione ·dei vapor.i del bollilo di fegato di bue e di montone, il cu,i uso non era mai stato presso di noi, almeno nell'armata, del Lutto dimenticato. Valga qt1esla leHimonianza quale una prova 9i più aggiunta alle molle sulle quali il dottore Quag1ino foymqlò la sua. asserzione io favoi:e ·deH'empiricp specifico. .Della glice1•ina· sulla so~•lit-à. Scheele scoprì tale sostanza nel -17'19; d'essa si oUiene disciolta oelVacqua nelJ'aUo qhe si trattano cogli ossidi metalJièi e colle terre alcaline gli -oli i ed i grassi ,ani:. mali e vegetali,. che la co,ntengo no associata cogli acid'i stearico, oleico, margarico. Questa sostanza ~on è sogoetla ad evaporazione,non irranci<li sce:. nè. fe rmen ta. sponl a-. o . . ' neamente; si mesce rn certe proporz1on1 coi è OIJ)) grassi, dìscioo-Jie gli òlii volatiJi, gli acidi ve-geJaJ)ili, tutti -i sal:i 0 deliqu escenti; i sali che hanno per base un alcaloide, ecc. suo prezzo però troP,pO eJevato ne r~nde !!~o.ra, ~ssai limitali gli usi. In via esperimentale pero fu g1a applJçata in mille modi ed in molle affezioni. nalas.· la dichiara il ·miglior rimedio cosrneLico che si conosca_., I~~anto . P'e~ò pare che assolutamente possa essere assai efficace rn d1-. vex.-se maniere dì sordità. Forse lu\ta la sua ·azione henefìca. in' La:li afl'ez·ioni dipende dalla proprietà di-non essere vaporabile, ·per cui conserva umide a luqgo le parti su cui si applica. S1 introduce nell'orecchio con un - pennello mollé, portandolo a. .con tallo anche . colla meml)rana del timpano. Yearsby, Wakl.ey, Verga, Griffini, Viglezzi ricordano fatti jn appoggio: essa Ti media allt.l soverchia sec~nezza dell'organ-o, scioglie il cerume indurito, o sup.plisce alla sua mancanza quando ne .sia soppressa la secrezione: È ovvio però che non potrà apportare alcun :iiovamento, guaod~ la sordità pr~céda <la. vi~_ii_ dell'orecchio ~nterno, da cattiva c_onfigqraz1ooe del. lahmnto, da alteraz1001 del ·nervo acust.ivo e del cervello. (Dott, MARlENI - Usi _della Glicerina

n

Annali U11iv. <li Medici:na'f. Il Direttore Doti; ea.v. ARELLA, Med. Div. Il Vicè Dire_ttore respons. Doli. i\L\NTE1,u, Med. di Batt.

Tip. Subalpina di

AllTER-0

e C-OJ'TA .


_____,__ N. .15.

_______________ ______________...;._-__ ...,.

,

...---,

GIORNAl1E DI HEDlCINA IIl~ITARE .

.

'

DEL CORl10 SAN11,ARIO llHLL'AR~IA'fA SARDA~ i L'associazione non si ri.eeve che. per un anno e·comincia col 1° di geun. Si pubblica nelLunedi°di ciascheduna settimana. li ILl prì!zzo (\'associazione in Torino_è di L. 10. In Provìncia ed all'Esle1·~, frane~ di posta L.1 t .Si paga per semesll'ianticip'ati. -·.

l

So.muRIO. - 1° ()oli.. 'ZAVATT.1.1w: Rela_zione snl servizio <I.a lui prnsta:to durante Ja·Camp.i&1oa c;l'Oriente 1855·56 - 2° Cav. DolL. CERUK: Su l'idrocefo , Lezione ~ràle del Prof, C/\mmeo·~. .1\n11m1. - 3° Concol'so a 2 posti _di i\le<lico aggfunlo nel· Corpo sa nitario niìlitare di ma,re. - 40 Bollettino uffi. çial~. -5° Ang_unzio necrologico. ·

RETTIFICAZ(ON~; :\/ella c0nLinua.ziHnc dell-a Re_l azion e de l DoH. Cav.Cosn il sert·iz.io sanitaho mrli,.tm:e del Co1·110 di spedi.i5io1rn iu Oriente, pqbhlicata nei rrnm. 11 e Hl, l' intesh~ ziol)e vuol e~~ere corrr l\a per modo che invece di Ap1nmti ,l'ul cltolem epid~111ir.o si le,g(ia Eziolo;:;iA e con MISSETTI

. l

sidem•a:,;ioni lltRt<•lo~ielac SHIDt" uu,lnUit, t'lu, dorni1uu·ono iu Ct•ianen. LA PIRRZIONl, .

- - . ===;=::-,cr.---

PARTE PB.HIA Relò:àçme del ))ollare Angelo Z,\.VA TTARO s11l scyviz io da . bà prr:.stalo <forante · hi cè1mpagna. d' Otietnt.e

1855-/5(i,

.

( GonlfouaziozH.,~ - V. n~ l:l

ç

14)

Dol r·esto poi non 1ì1.i porrò cerlo a <lisc:u lere, sc·'a produr(e , mnnlen ete . e di ffond·cr.c quèsta cfpideniin vi fosse necessario il concorso del contagio o dell'info1,iOJ1e, cau$e &a me non mai· cpnsla.lale nè iB feni-koi nè sul Sa,1 r.iata1tn.i sul quale etanò ·più. accn1nnlali 1( convale.3Ceri\i è\1e fo cor~pagmna, e ciò in -coMiderazion e chef1irse a mc noi1 oc.corsero in cura, ·che casi di lif~ henigno all'ecce~ zione di uno, che fattolo all'isola :Mi lo lr'apass11re sul pi-roscafo Lorlibardo, pernhè pii.i presto raggiungesse uno speflaJe, mi sLdisse s.ia dipoi morto in quel!.o di ~fess ina, dove :venne dPposi lato. La segregazione 1noll,i:e, di lai i ma'lati che severamente sl praticava negli spedali di Ienikoi, ed il semi-isolamento di essi· che potei ottenere, co,110 dirò iu appr.esso, sulla fregata a V(}la S Gi'ov1m11i congiunto alla. m,assima nettez1,a pel laY.:iggio freqµenle delfa frega.la, ed alla discreta venLilazion0 ch'io ·procurava fos'$~ concessa in ogni ora all'angolo almeno, o,1e erano posti lali maiali, mi rèndono cauto· nell'inoltrarmi irì simile que#lion~. . Passa.nclo ora ,<).i sinLooii, non dirò che i Jioi ù essenz;àli da rne os~<:rvali nei poc.hi casj che caddero sò\lo la inia osserva1.ionf·, e, senza arUfidalme1i'tè .dividere ad no tal

s:copo il corso della malaUia in perio.di, li esporrò ciò non di meno. colla stessa successione ·con cni si mostravano. Generalmen ~e adunque in questi casi il tifo si preanunciava per quattro o cinque giorni prima coi sintomi di 1.ma febbre ,quolicliana, associali a tormentosa cefalalgi,a di 1neye remiUenza nel mattino .1 la quale non costilui\a talfiata che l'unico prodròmo, quasi sempre al terzo o quarto accesso, che come gli aitri ,wevà s~mpre luogo nel porneriggio o nrlle prime ore della nollG ~i c1rcom.pagn.\vaoo lé vrrtigini, alle quali in qna.U ro ca$i tenne dielro ~a epi.sl.tssi. che si ripeteva a'. la cJima1H', recand,o ognora un lcg;;ìero ma lm;ve solli?1'0 ai delli Ein!omi cefalici. Al 0narl.3: ? t{llÌnl·o giorno. h . fo' bbre si fil1;1wa conlinua sro:r.a rMìsl1'. nza pMq nei pol~·i, lutlocllè fl(,'eelleraLi ~d ,1pp,lrent,:,mr,nle pieni. Cosl.anlemenl.e l\th'o, massime io quesh principii. anzichè diarroico si mostrava ch·uso, 11è m~t n-e <1nrcnne di riscontrarP. il dolore ileb·C"call), nè. il mclc•orisrri o ancl1e pfo là.rdi : in lre casi so lamente parremi sentire alla palpazione add.ominale un lieve gorgoglio che · alln dimnll{) ,era sco m_p.irso.. ,, Fallasi cnnlinua la f.i;,hbre cresCC\'i:t tosl.0 in intc.mi'li1, <' d'orcl i,rnrio al settimo giorn<> lrt1 ev/.t seco il delirio lo quace, 1\1,t 11011 mai furioso, qu1i!c io n.on ,·idi mai duh\'re çhe nelle ore nollnrne per cessare ne l giorno, durante il quaie il mala.lo rima~en1 snl,ìnrnnt~ assopito non tanto però, dxe into~rogato cdç.ncbea lungo, n}in sa'.pesse t'i-allarnenle risponder.e: col delirio c.ompn:rvcro piJr sempre al pelto ,ed alfa parie in lerna dc!lè bra ccia e degli ataìiibr-ac·ci nraccbic lenlic{Jlarr, picc9le d'un t11sso scuro, n.on clèvantisi sulla r>ellc, che impall1divnno, mà non sc.ompariva11-0 sotlo la p!'ù!-$ÌOm', e si c.onsòc1ava ognora un !a l qual grado di , orni tà, èhc ~olo in un ca_so vidi ad un maggiòr grado. A, qtlesto ·punto i <len ii si facevano foligi nosi,·ma la lingua non si mostrò. mai rj5lreLl'a , dura, secca ed anneri[a, ··uH~ ognora larga, umida, cald,t ·e coperta d'una pali!ia bian chi~cia . nel· mezzo eonsrrvandosi rossa qµas i allo stalo normale nei bornj· e 1l'cll'apice; la sete poi era i'n mezzo a tullo ciò, serrti'ta 9ensi, ma 'no n ardènlissìma. ~ questo pe-. rio<lo infine vidi in cingue çasi sopravvenire una tosse pervicace .con sputi tinl.i di sangue, \'a quale scevra da ogni aH1:o segno si raziona le che sl~lico di profonda !es.ione bronco-polmona.le nun .fu punlo di calli Vò presagio·, essendosi anzi pifi-tardi costituita a crisi hcuefica. Decurnhénle sul dorso il inalato ~qnli·nuava ordinarf,1menie in lalè stato pe,r u·n settenario, duratile il qua!e :;i. a9gi~sero in du.e casi a!cune rare petecchie senza note~ vole aggraYa!,l}enJo della maiMtia, dipoi sopraggiuogeu.Jo la crisi, ~he in dne fu la diarrea, e negl i altri' un u.hb:in-

:J;

I

I

.

1

I ·'

j

'. .l [ 1'! 1·

f


_...

...

-

·1 1.&--

Oltre alla cura dei malati di lal morbo era pur mio dodante sudore congi unlo a copiosa espellorazione in chi vere il procurare l'isolamento di essi, i! che veniva fdtlo aveva manifestali siulomi bronchiali: le cose volgevano al negli spE)dali d'or<li_ne dei Medici' capi ractoglie1~doli tutti 1ncglio scomparendo ad uno ad l.11)0 li sintomi precitati, dovunque si manìfestasscro ì casi, in u_na baracca a òiò ii1eominciando dal delirio e dall'assopimento: e con abbàdestinala, onde io sul San Giovanni lenlai ollc11erlo il meslanzn rapidità, cioè in ~inque o seLle giorni, entravano li glio che mi fu possibile, e ciò mercè i letlì sospesi o quarti infermi in piena CODrnlesceuza, eh,~ fu n_eppur essa , per che raccolsi rutti in un angolo de-Ha fregata, allontanandone <1uanLo polei ~e.derrJ nè lungti, n.è difficile. gli altri convalesce nti d'un metro circa all'iogìro. L n tal I 1er rapporto a segni necroscopici, avendo io as:;islilo i;;olamenlo era cerLo incompleto; parve fIBTò baslas;;e allo pU'autopr;ia d'un solrlalo fatto cadavere per tìfo ( che per acopo, poithè giunti alla Spezia tutti li miei mala.Li da tifo mio ·conto·, <la quan Lo appare dal fìnqui esposto. non mi erano convalescenti, uè fu che più tardi al Varigoano, che occorse mai praticarne), e slandey.a quanto raccolsi anche nè- .successero due allri casi fra li soldati eh{' io accompa· da miei collegl1i, par\·c non mancassero durante lale epipagrtavo. demia lo lesiorii caratlerislicbe della febbre lìfoidea, dcli!! Dirò infine 1~rima cli chiudeni que:;ta parte della mia ghiandole cioè del Peyer e del 13tunncr, onde io rìli penso .Relazione, che se in questi me.si il tifo era la malattia che considerando anche il corso per me ossenrato del 'Liro che più occupa\•a la 01enle dei medi ci per la :ma gravità, nei pochi casi da me curati, rorse·cola11lo benigno, pernon Ili! er~ però la più freqRenl1', d1e ben numerose andtè avvéniva it\ soldati giovani ed al lietati ·ti uni ( quelli cora si notavano e le diarree e Je fchhri periodiche ed i da mo visti in Jonikoi) dalla ~romessà. li allri ( quelli che casi di scorbuto non ancora entrali in convale~en:za. di osservai sol Sn11 Giovarmi ) dalla cerlczzl! del ricjno rimquali malattie tulle n'chbi a curare alcuni easi anche sulla patrio, mal si p()\rebbe trornrc un' C$Senziale diffcrem.a frn predel)a fregala n ve1a, dove il meglio ('he rn 'era~pos:;ibile ess'O e la febbre tifoidea, nwnlre i casi eia me esposti fi m'·atLC'nnì pur scmprn ai m·el9rli di curà più sopra enora rapidamente apparterrebbero fon:e al Lifo aborlivo sposti. di Leberl, senza punto eccelluart< il raso de,1 malatQ, che mor·1 in l\Iessina , il q.uale sino al -giorno almeno, in cui lo PAHTB II. ebbi solL'occ11io non presentava nulla ùi diverso dagli altri, che una massima prostrazione di forze anlecede·nti Cv11/l'11e11lt.l asse1·va.io11i i1~ ordine nl miglitw ordiw1111e1tlo però nl tifo, per cui colto da esso non gli fa dato superarlo del -~m,foia srmittti·io iii tempo di g1wr1·rt. ayvd.~ nachè benign o. 11 melodo di cura•pcr me seguilo in questi malaLi non Pochissime idee mi sarà dal-O qui rcgi~Lrarc intorno al . fu aUirn, ma semplicissimo e tendente solo a soy\'enire In miglior ordinamenlo delle , ario fraiioni dtl servizio sa 1ia:l\11'.1 11ei s1.1oi procedimeoW; ìmperocchè inganu,alo sul nitario ilr tempo di guerra, ossia che io 1c·11ga cl,sco-rso principio dai pseudo-accessi sopra notali, somministrava del sCrl'izio presso gli ~pedali , ossia di quello presso i il solfalo di dtiniua ad un gramma al giorno, ma a\'entlolo corpi, pe,rchè come apparo ùallè premesse che io posi alla tost.o lro va l,9 i.nsuOìcie11lo all' 110po I benc11è 110)1 inl'nitprcsenle mia rolM.ione essendo io sta1o app licalo solo tuo$o, mi astenni iir seguilo di farn e (ii esso il prncipuo -presso spedal i di de.posito che venivano rèlti eone stessissime norme che reggono li vari i rami di servizio presso rìmedio, senza punto .ibbandonarnc del lutlo l'uso, perchè cou tinuai a prnscrivcrlo alla qose di 0,20 a o,:n, Ji !lpcdali Di-vi1.ionarii, 11ulla di '!;peciale mi si presentò grammi al gi-orno uo n con\e anliperiodico, ma com.e /Inti- li all'osservazione, ulmc1io a mio credere .(.:hc debba o che sellico, e quale rimedio amico del sistema nerroso, di cni possa essere qui consegnalo; se poi intendo par-lare del ne erjgo o soslieue le fqrzc, ritraendonl~ infatti indubitato servizio presso i corpi, non avendo io mai assistilo a falli vani.aggio, ma:ssitne a bordo del S:rm Cif1va1mi, dòrc er,l 1 d'armi colà no\la Tauridc, non potrò -dire g1·an ·eh.e di più agevole l'ammio islra1.ione d'un lai farma('O in pillole 1 più. Ciò non pcrhrnlo non 1ni starò clal qui esporre al. che d'ogni altro. Del reslo poi. e s.opralullo dietro i consi- I' cuni miei pensamenti che potn bbero lroYarc un'utile apgli del doltor Kalh uosiro t·apo, somministraro co.r,tempoplicazione massime ov-e si addivenisse n1,1ovarnenle ad nt<flc,1n'lenle maUino e sera un'ae,'qua gommosa ed ulcorata una consimile gufin-a di posizio~e e di assedio. co11 4 o 5 grammi d'acqua distillala di earuoruilla, che rieEd aDzi tallo pa1·mi si poLreUbe quindi innanz.i abol ir<~ sci pure utilissima, e che continuai anche a prescrivere 1 vressò l'armata in guerr~ 11uso delle barelle sia a nodi, nei malati av·uli in mare, dovendoYi p_erò toslo sostituirl'i sifl, senz" ;, quelle per la rragilità e racìJità a rompersi nei per la mancala acqua di camomilla, la fanouata \'egelalC', j' nodi, come ·occorse due. volle ne} mio reggim enLo, queste leggiennenle aromatizzala ora coll'acqua d1 Oori di aranper l'impiccio che lraggo110 seC-O pel lrasporLo nei cambii cio, ora con quella di tullo ce,lro. di .accarnpam(lnlo e nelle mosse, tulle poi per l'impiego che n.eces.sitano, onde es~e.r messe a servizio, di otto tLOQueste semplici prescrizion i baslàvano ordinariamenlc inini o di m1 caporale a detrimento sempre del n_umero in tulli i periodi della malattia, a cui aggiunsi in tre casi dei comhaltenti , ed a danno soventi della celerità e della nel secondo periodo 1'app\icazione dei vc~cicanti alle sicurezza rle-1 lrasporLo de' maiali, poicbè por lem-po p.iobraccia e dopo 1lllc èoscic. Non prescrissi il ghiacc_io invoso e suolo labile, non può a menò di esser lento diffiternamente che una volta per loslo desisterne, al1benchè cile tnal fermo il passo ùi chi porla un carico, dovrebnon fosse auhbia rindicaiiooe, perchè vidi che ·in quegli bero limil~rsi al solo ser\'izio sanitario presso le guarnisped:,ili non v'era modo di poterne conti nuar l'uso, com e ,gioni , soslilucnclo a·d esse in guerra li cw;olel dopl)i sul sarebbe stato richiesto dall;i natura s lessa tlt·I rimedio, dorso dei muli, coi quali si farebbe risparmio d'uomini, e ila! corso della ma!allia.

I

I


.r

e si eviterebbero tutti li suesposti inconvenienti ·; questi 1:flcolet perciò noi) dovrebbero solo essere dep.osilaU pres:so 19 stato maggiore d'ogr.ii divisione, di dove.è se~pr~ più 9 men lnr1go a t,·nnre dell<i distanze il fo·rli arri va re sul·. luogo, \love giace i1 malr,to che deve necessa.riameÌ1te soffrirne del ritardo, ma <lòvrebbero Jnvece e,s.sere daLi in numero almeno di due in dotazione ad ogni 5 tato maggiòre di battaglione. _Con questi ~i oviterebbe mai.sempre d'essere costretti di.lenei:e al campo ammalali 4i grave alf!:Jzione in s,recie,.dove la cosa è assolu tamente, irnpralicah~ le r, ncl!'inleresse ·d_o i corpi e nell'interesse dell'infermo. al quale mancano ognor~ al camp{) le cose piil indispensal}ili che solo ponno conservarsi e ritenersi presso li sp-odali cr,n ~Y·id~nte s uo danno, come accadde al coleroso, di cui pado nelle p.rec~denli (Jagrne, e che m'òrì rapidanièr1te: al c~ampo · In s&eondo luogo parmi tornerebbe q1nl(lgioso lo applicare ai singoli b'attaglioni un informierc o due, lì quali sàrebhero utilissimi per applièare li primi soccorsi agli ammalali, per a,,ère Ja conveniente t·ura _de i cttssotri di ambnlanza, 1; per ·,l.iuta.re- du·rnlllé -un combaLLimenlo, quando straboccano i feriti, l'operatore éercando e sommini_sl,randogli quanto glt occorre, ed aiutandolo a con-venienteu.ìeole coricare pe1 lrasporlo i feriti .-Nelle quali cos.e tulle non sarà mai che l'opeta dei soldati comandati, massime se µ.er lur:io press·o le, ambulanze, o presso le jnl'ermeri'c, oome avreuiva colà , equira1ga a r{uella di veri ed istrutti infermieri. · Cadrebbe ora.in acconcio di parlarn delFà carne sala!a, ma non aggiunge,rò più nulla a guanto drssj _parlando dello scorhuto .,;.u quesl'argomento. aHegnachè la comparsa av~en.uta, sul finir della canJpàgna d:Or_iente, della carne tanto vantaggiosamente conservata nelle scatole di !alla, ·fe.cr, syauire in lulli la tema ç.b~ pot~sse quan<loc;hessia rionov,.1rsi, l'uso di quel la. Chiuderò infine queste poche osservazioni, poichè mi cade favorevole l'9ccasion-e, q_oll'esprimere.. la speranza uninersalmente sentiLa·qiti meài c~ militari cbe venga fra oon mollo concessa aJ .Corp.o-Sanitario Militare me rcè il validissimo appoggio di chi gli è capo quellt\c autonomia e quella m!}ggior indip'ctldenza d'a~ione che 'è pur data aill~ .altre armi specrali., e che inen lre non mancherebbe ai tornare a niaggior decoro del corpo, tornerebbe anche a mag_gior vantaggio dogli iolernssi e della salute dcM'armata stessa.

PAR'fE SECONDA

ALESSANDRO

Rrn1mf sull'idrocele

0

, « La plrola idrocele altro 110n ·esprime cbe idro* pisia, ma però fu conve1mto di dure tale denomina-

LEZIONE CI;U\ÌICA d-el Professore

[)Ulazioni clre ~i praticano sulle .estremità, noi le abhianio a più-ripre$fi allu~te Lutle quante e con tale profitto ·da.I cau,to nostro, che io tengo per cerlo che qualora vi capi·• las~e di dov-erne ripetere qualcuna su l vivente, voi sapres.t.e lranene, lp(levo lmente. tl'impiccio. . _Se. noi n~I C..omunica1:ci viceudevolm;enle le proprie eo~ noscenze chirurgiche in fallo di operazioni abbiamo. il ,più,. delle volt.e tralascialo ]a parte patbl9.g,ca, uon è perù men .vero, che là.o:ve era il c.aso per ragione, a·natomo-palologica .di dare. la preJ'ereoza'ad un-0 dei n:ielodi o processi deso1:itti, non mancammo mai di far cenno dei motivi p~·r cuiiìl chirurgo in date circostanze d.·eve allenersj pjù a questa che à quell"altra pratica opei:aliva; è dà:1 car}to mio nello sfìor::ire tali qùestioni, e nell'indicarvi le ragioni che in lai proposito ìo credevo·ave-r n1aggior peso, io ·procurai sempre. di aver raccar.so all'appoggio di quei aulorev0li nomi, .che più il!uslrarono ~d il!ustraì'lo la scienza uost.ra. . Che anzi no·n rare volte mi occorse nelle nostre adunanze di ripetèJ:\'Ì lezioni inliere di colui che guidò j nostri· prinii passi nella difficilP- carriera che noi percorriamo. . .Ultimamente dalle ~mpula;;ioni delle estremità, noi abbia.mo fatto passaggio a quelle operazioni che si eséguiscol}o s.ul tronco, e nelle ultime ,no,stre riuriioni ~ràt.lando degli alti operati,·i che si praticano· sulle parli g_mJil'ali dell'uotn6, io mi compiacqui ripe.terv i alcune lezioni llel mio maestro sul!~: malallìe cl!e renJono necessarie tali muti la;t,ioni ed in parj ten1po, dopo d'avervi parlalo dei-vari metqdi e processi co.n Cli i si eseguiscono l'ablaziooe del tes~iGolo, o l'nmpulazj'otie del pene . .io ,procurai descrivervj colla massima precisi,9ne glì atti operativi propri al Profè.ssore . Ri~eri. e. si {u. coll'attuazione de.i medesi.mi eh,~ noi' chiudel).lmo le ultime nostre sedute· G,ome grata \:i riuscisse .la ripeliiione dei precel li di questo n'l{H~slro, voi lvtli piì1 di una volta .me ·10 sigllifi-C<J.ste; o dal canl1) 111io COD qual piacere mi fac~ssf l'organo di trasmi'ssion~ dei princip ii scientifici professali dal .uQsÌro capo, gi~ ripeiutarnen!e ve lo esternai, e colla let I tura che. sto pçr farvi di ·alcune sue lezio1ii sull'i,di:ocelevi avrl!te :q ues l'oggi _una pi_t1 conv"incenle prova. Prima però di enlnr in ma'leria gi(lYa ·notare ·che tali lezioni per essere da me siate rndalle col s.olo a.iulo della memoria., con tutta.probabilità' nella. redazione mi saranno l'uggite, pecche di forfna-, e elle .perciò quell'eleganza. di dicitura, e quell'ord.ioe cli esposizione propria al maestro si tro,,e,ranno i11 clifello . i'lfavoi resi di ciò avvertiti ne fa· rete carico a co iui che ehlle a re-digerle, e non g.ià. a chi le det.Lò. Ciò p,remess? er.com i all'argomeu_lo.

{Lella d,d Medico divisi'onale sìgnor cav . Cerale nel\'adtmanza soienlifka,dei 15 di marzo J8'51 doUo spedale rnilii. di No ,ara).

Onde cot'npiere fJer quan to sta io noi i <lòveri i1l1poslici dai.vigenti 'regolàmeali, fin o:ra non trasandammo alcuna propizia occasione per seguire un cors-9 regolare di esercizii ope11alivi sul.C'adavei:e, ed incominciando dalle am-

·zione all'idropisia delle borse; denominazione anche\ questa erroi1ea giacchè la r.,accolta .cl'acqua nòn si fa solo nelle borse, ma bensì anc.he lungo il cordone sperqiatio.o nell'nomo, nell(l grandi e.piccole labbra,

non che attorno al Jegamer1to rotondo e nel canale di nucknclle donne. Checchò neccante una tal denominazione, accetta qual fu, noi dobbiamo attenervici. « J,,'idrooele si dividEt in idrocele per infiltrazio:H}, ed in idrocele per raccolta: cioè in iclrneele acistico, ed in 1.dl'ocele cistico. L'idrocele per it1filtrazione od,


-

aGisl.ico ò cli (.]ue spcd~, cioè: '1°lorquando il liquido è coutenulo fru Le maglie del tessuto cellulare souoscrot.alo; ~0 quando il liquido trovasi fra le maglie del tessuto cellulare del cordone spcrm:tlico, ed in questo caso il liquiùo essendo iJ più delle volte libero _rnò venir spiuto Jjuo al di là dell'anel lo inguinale. ,. 1·it1rocelo per raccolta & cli Ll'e specie: -- 1° 101•chè la cisti è formata da un iu lolncro natnra le, cioè quando la raccolta si fa c11t1\> I.i vaginale; -20 quando la (iiSli non è n(1Luralc, cioè c!Je.,il liq~ido è rinchiuso iu un:1 c,H-ità acdclenlalc formatagli , per es., dalle larnirn~ ùel tessuto CAllul,1n, r.11 c ebbe 11 so.tlrirn patologici tlamhiamenti, t:orue ci accade di l)Sscrvare lungo ih.;Qrdo11(} spr,rmalil,;o. - 3° Appartengono all a torw specie gli idroceli cltc si form:;ino in nn sacco emi;irio. Diviso così l'ìcll'ocele in due grandi clas~i passla mo ed esa1j1i-narl,e iu ciascuna di f'S:,.n. ir L'idrocele acislir.o o per infìllrazione pnò essere o dei lesticoli, o 1h1 1 eo rdo1ie spr rrnatk o . Prima di ogni altra cosa però, io ri dirù e~scrc siffal1a malatti.t talmr:nl<~ drtcropan te dall'id (ocole ci::ticò da arel'l' nnlla a che fare con questo, e rbe se tr:Hlù Jcll 'id1·ocele ac1stico nello stesso teiut~-0 d1c parlo tlcl cistiç,<J, si è solo per segu ire l 'or,1 i11 1' tenuto dagl i :ScrittOl'i che si oc.rnp~11·ono di lt1 le al'gonwnto ; \lt•I l'est(). ve l9'ripeto. non v'll n relnzioné 1li sorta l l'iHJ lH' · stc t~de- malau ic. - r,·idrocele acistrco i'} quasi seinpr,nrn morbo i;ìntomalit o, dipen dente i:ioè <la lesi 0110 dei visncri Loracici od aùdomin.1li: chr se è i<liopatiè,, ciò tl ì:1 nde fuor t1·ogni rl1Jl)!Jiu (la ea11 1:ia mew ,1 11 ic,1. 1:ome p. c. qu.rndn un bcndagl!io erni:lrio i11gui11ale troppo steetl() fa 1,1lc nna pre.~$it111C ~1111·andln <la nstare. al libero ..:orso dei linfo!iei. ec~. La 1111llu:1ziono che di !oggicri si pc1\:.epi:;L:<· tra le m:igli e tic\ lèssu!11 cellolarc, l'occupare sempre entrarnbo i Lcslicoli, la pastosili't che si osserrn, 1<1 fo~ilitil eon ..:oi il liquid o si fa scorrore cla una l1itt'LC all'allra, r,1cil1noiitc fanno t1ìstingucre si falla malallii:.t da og11i al trn . Quanlunquc la sna sede pitl ord inarla ~ia J'tùl te:;sutò \'dl.alnrn suttoscrotalc, può dess,1 cionulia:neno occ.,ipar '[lléliti del Darlt'Ql:l, <lol Crem.1stNq, ec~. lJua-nto al·diagt1os~icu dell'idrocele rer infiltrazione ùe l Lessulo cclfulare del cor'ùooe spermatico, rgli ò bensì vero ci1e potrol.lb,· co11fondersi co lle v:wici del conlone o eon t111'ernla, ma badanflo d1e. le varici-sorLO nvdo::.è eserpigino,c. c,cbe premendo su lle lile<lcsime, i l saoguç ric11 t.ra nel caro adct·ominale r.olla masgima fadlit~, e tultn ad 1111 tratto, mentre invece l'idrocele si presenta l.i-:;oio, e In entrata del liqnido neWadrJome è più .ten tala e nou si effeltna che poco a pçicu: che più? Se Ja prcssio11 c cade vcl'so h1 nietà del cordone so11Lesi sempre die11·0 le dil,1 1111:i porr.ione tli liqH ido; IJaJandu, dico, a t;tli punti, il coo fonùere l'iùrocele col lcYarid 6ll ilii (·il cosa. Qua olo atrernia, se intesLi1wle, nolla riduzione se11 1r:-i no gorgoglio; se omentale, più dnto e più rc~istcnl e si è il tumor~: ciò inoltre per far ricnlr;1r l:i mas;;:1 fa tl'uopo impiegar ambo le mani, coll'ufla cioè. piggiar la parte er:1iosa pfo ,,icina all'orifizio, e coll'all1·a spingcwla, mentre e.Ile ·nel far ri enlrare il licwiclo del-

lHi-

l'idrocele nel rnvQ a ldoniinafo oon iieotesi mai !!Or,. . goglio ed una sol mauo può cffoltuarlo. \, \-isLo che tali idroceli sono qaasi sempre dipendeuli <la causa generale, 1;ioè cbo 11òn :rnnu altro cbe uo morbo secondario si11Lomalico, lit ~~ ura in conseguen:.rn doHit sempre essere diretta al la malatlia priuiaria; cb.c se pel Lroppo volume fOS$e 11e1~e~saria una tcrapi ;,1 locale, questa dMl'ebbù cOO:ìi:ìl0re i11 suffim ig:~1iiooi :1romatiche, où in picciole ptm!urt: folte cogli aghi 011d o evaclu1 r1J il liquido, e 110n gi;1 inutare gli a11 tic:bi, i quali faCP\'ano ampio spaccature, e ciò per1,ht:'l tal e 1milica dit faci lmente lungo a 1legcnera1,ione ,lelie parli. , l.'1•lroeclè 1;isLico :::i disLiugne i11 t:ongenilo ud au ru isilo: i11 primit ivo o scc0ndatio: in semp1icc o complicato . - Per ora 1)on p:1rlc.~cmo flclrWrocclc ctmgc11i10, ma 01,1t1·c1·9nw in nMteria parlando. ùelriill'ocelc aquisilo, e prima ili ogn i altro cli qurllo .cllr ha per ri~li la v:1gin:1!1•. •< Chi:im.1:;i idror,r le cislko prirnitiro lorchè k1 1·ac0o)ta di liquido rarc;ltit1:ìa ncrlla vaginale dipenùc da 11 11'infiarnmar.iooc prirnilini di questa 1u~mlmrna. Chia1nas i poi secondario, lorc liè riotiammazionc si 6 porta la.sull li' rnetl&;inrn o pc!' <l iffu::;ione o per n1eLR$la$Ì, lorqn:rntlo cioè r1t1rocrlt>, tien dietro all'i11fìamrnaziune Ili al.tl·e parli. - ·L'iclroijt!le primi Livo è rar~~,i1110 ed t1ppN1:t si può COIJUJre ~1 volte in I00; mentre che il sccund:irio ,, freq11cntjs,::;i1n9 . 1·11~1 causa crualnnque t hP agbc.a sui testicoli od i :-:11o i involi1cri ,, rlrr r;llga a d,(~::;tar in quc~tc 11ar ti un a rntiamn1niorw, può co 11 tutta facil i lit fame cornpa rtec,ipc, l,1 ·vagj11alc, (ronde una irrrsc,•rezionc e qnindi racroltn ili liquido. .\fa <lislinguasi b 0 110 cbc l'idro0ele cli tale specie può a1'<,1re 1111 andanw 1to acuLo, p[)pnre lùlJL() : nel .P,rimo t:aso là ra,;culla formasi rina$i lt1llo !r:itto pcl pronto S\'i.luppo <lc ll.i11fo1mmaziot1e nella vagiPale ; mentre-

nel .secondo essendo leggiera e lenta I'infiam1n:1zione, la rac:colln fnnn,crassi poco a pqco . Avrerlas, essere tale flis1inzio11r.. di ~omm,1 imporh11:iza , polchù nel primo caso i ffi\' ZZi terapeutici diretti so lo i,:ontro l'infiammazione ùal!c parli prim[tivamonte amma:,ate, rarranno pure a far scomparire la ra0co!ta sierosa, e bell Lli ratlo ::;i clovrà t·icorret'e a mezzi operativi; mentre elle nel secondo la terapia mùtlica Mrà quasi scrnpl'c infrutluo-sn . Dal\"av,cre Lal,uui st.:0 1t lulo una tal ùbl:uzione, ne a\'Yeonc che tratlo Irallo si pulJIJlicarooo nvori n1ezzi Lì.un operativi per la guarigione dell'idrocele. - ::i(;onla11ùo cosloro o uon a\'endo conosciulo r.!1,0 nei casi loro pi:esentatitii tra Ltavasi J'ii.ll'tlCele aculo catlùoro in crroro, luòingando cosi quei Lali cllo mal avrerlili si attengono ai nuQvi mezzi di cura da e:ìs-: proposti, sen:,;a oLLeuern verun risulLato Cuornl1ù quello <li stancare la lorq pazicma, e Lalvotla rnr aneo quella clel medi eo . Fra le c;ause le piit frequenti dell'it.lrocele acuto annoveravansi le orc,hili e In uretriti, muovano queste da infiammazione speciOca o no. Che più? nella mflg.. gior pal'Le delle orchiti la ,.,.ag·inflle risente quasi sem-


-

H9 -

pre l'i1)lluss::i moròo~o, qùiu dj magg:ior secrezione · j nerazio11e della stessa vaginale. :....- Quante rolie absierosa : ma in tali i::ircostanzll i rimedi diretti alfa 1 l.)iamo vis·to i vasellini (1ella med~sima varicosi, serpiginosi., nodosi ! cura dt}l!1orchilc ba-:;tano per·stabilire. l'equilibrio fr-a gli es:1lan1i· e egl i assorbenti. . << Una vulCa D<'lla mia pratica vidi q.uesli ,·asi ingross:Hi in sifaW.1 guisa da ~iguagliare ·1e più gross~ · K f/id~òccle JenLo ùella vagi0a le, q1tellv doè che I I varici che si possono presentare alle estremitii infcben di L'udo risana senza la !ll(lOO cb i'r urgica viene diriori: sn revo ohe :Si' potenoo formar varici su-11,; , viso in idiopatico , jn ~intomat.ico cd in crilico: il priginale~ ma· clw le medesime potessero giungere ad IQO è il più comu ne, il scconc.lo 0 p.oco frequente ed 1 un tal volume J101 1. lo avrei mai pensato, se il c-.iso non . il terzo rarissimo,. · . rne lo av('sse folto toccar C';Oll mano. - La decrcne({. Quanro al pr-imcì puù dipendere· da ·un t olpo suL • D sazwne slessa della vaginDle mi si presen tò non rare. ~esticoli, thl lla fregaz ione dei hrndes i1,J1 i, dai protratfi esercizi _ ai ,equitazione, da un bcnùagg.io erniario e.Ile vo.Jte. L'ìnspessimenlo e l'indurimento 0 011 sono pòi cole ·tanto infrequenti. Ora saranno O foni operai in si oppongi1 _al libero corso dei lin f§l lici, da lenta uro.chimic'a m1 indiviclffo (Proto alla Tipografia 17:.lYale) irite· e .cistite; in _somma da qualsiasi causa fra cui cl1e ave.rn la v:1gin!lle iIL,pess ila e _dura a tal punto, Ja niginale ne risenta no lie"e .g1·ado di iperf•mi a, clH:} mi fu i·o:ieos;:;iMle il penetraryi CQI tre qoarti. e d'ofide aumentata bel hell.o la seérezi onc fi 1iisce col fui costretto prernlern una sonda ;tCcumin:ita, ed tigire darne· evidenti segni. Nolimno pel'ò che succedo ta l con molta • forz.a JJCr ìnlrodul'la nella \'aofoale · cio· fiata uua r;.1ccolta sie-rosa in questa. i:nembrana senza I:> ' che la medesima sia. staLa real.menle infian11Iiala , (} fatto mi doYeltì servil'e di rm for te scal pello on cle. c,iò lo vidimo 1Yc.lla 'cl inica . Una .sempli ce irrilazi.on- . po,!et; dilaliJ rO l"'apèrt.u ra: di,to esito, al liquido e rila· sc~iati i bord i della fcriLD; questi si avvicinarono wn e,ella .può prol1arre siffatt:a iper$c-cretione., e ciò COlìlC tale impeto cla farcj senti'r.e uno :scrosc-ìQ simile a aocade alla ghiàrrdola la,gTimale souo un'azioue h10;·ale, elle rende ·abbondantissinu la s&erezione cl i la- ·· que1lo che darebbero ùue corpi . di gomn1a f~lnst:ica .. .. ).,. , ~.,............ . . ·•c. grime, se nza che la ghiandola ne sia punto inQam - che s'inc1;,ntrassero. <1 Vinspessi mcnto della vagimiie può 6 rsf due. mata , come succede alla pelle .dopo una corsa, r,ome modi; cioè o per organizzaiione.d.i_sang.lJf1 sttav~~ato, nel tubò ,intesLinale 'iu seguito a paura, 0ome per l e o per versam~nto fibrin0s0. -· SJ1:ìf.ftt'811e qual~he orine nelle islericbe ecc. volt.a accad P, cbe i·n un coll'idrocele avvi ematocele · < lJuanlo spella all"'içlrocel_e sintomatico egli è colebbene in sifatte circostanze il grumo sang,pigoÒ sp,~~ legato acl un'infiammazione clei ,)sceri adclomiual i il gji~t.o Lli si?ro bel bello, s'indurisce, si organizza etl cl.ell e vul le; n· q~1ella dei visceri toracici -tal forta, aderisce alla snperffoie interna ùella vaginale, aumene tal'a llra , nrn più cli rado,. è sÒtLo la: dipencle11za dì l'andone in tal modo il sùo volume. Che se poi ipm:ernia vascolare del c.erveno o della stessa sol'inspessimento dipendesse da versamento .fibrinoslaoza ccn•ur:d c. E qui ~mi cade jn acconcio il raè.so dalla superficie ìpterna· della vaginale, adere~do cont.,wvi la" storia tH u1i g-e neralè min amico, il quàle quello a questa man m. ano che si spande, ne su.c.eede or trovasi sugli 88 arm i. Da M) e·più anni porlavf\ in cotal gnisa. l'aumento di volume deJla vagina le, au'egli' un'it1roe.cle crof>liç.o, et.le a più i;iprese ave.a fati.o mento di volume clipend ente non già da intn~·, ma. · evatl!are ·colla scmp'lice puntul'a: sui M anni la racbensì da t' : clus-susceptione. colta, seomparisce clopo la puntura ,. e più non' si· fa « fo qual ri10clo ·dislinguèrete voi se l' i11spessi~a lese ; e l' ::nnl,co-mio poto dopò si am1na1a cli blonc.o:-arteritc p~r c.l1i far0n0 11eces,sarii -'14 sahiss"i. Com- . meoto dipe11.cJo cl.a ~,er~amento fibrinos,o o da stravaso sanguig:Qo? Facilmente se bacforete che nel secondo Nriscc alle estr(•mitii in(erio1'i un'edcu1a, ed il genecaso· vi sarà fa cil e Rèparare d:i:lla vaginale la pane ral e a. rnalgeado del mio avviso -contrario lo fa scomche v.i ad ed scc,. _mentre n~I pt;ìmo c,nso la e'QSil · non parire mercè sunìrn igi aromatid é la. compressione : sarà posiibìlc. . . ma traswrso appena un brevn tcfnpo egli è colp ito << 'l'a! iìat:1 poi fa vaginale si presenta cJ' i .m~1to asda;1poplessiacta,~0r1i _risana [Jerfe ltnmente mct0è 9 sà sqtligliata, e ciò ìu grazia dello sfiaucamento c _be lassi, e la ricompal'sa dell 'edema, che qt\esta volta fofTre per la continua pressionè del liquido sulle sùe retrocecle 't~iìt tardi $P0)1larr~amente, esse udo la, sua pareti interne . se(l)mpars,l sus1eg:u ila da nn'ar Lrite per oni 'J.() :iiiilassi. · « Se l:i vaginale, il tessu lo Cèl lul.are, l u pelle cd ;L' ed ema rìc.ompa1:isce- di hel nuovo, e l'amie0 mio i p~li stessi soffrono patologici carnbiamentj ùclri<lrofait9 'pi'q arvertitQ fuggi sempre ogni cans.a dì sopcele, a qua)1ti ·c~ngiamenti non , andrà soggetto il Jl.,., pressione; di mo(io eh~ egli c..o.nserva tntlo1;a l'edequi do '? Se la raccolta ·sarà di recente d-atn, lim1)ido. ma alle estremilà inferiori, ·o. gode ottima saluLe ne s:'.lril il liquido; se- antica, si osserveranno -n_el. ~ rinlgrado l'età sua avvanzata. med e'Si mo strani cangiamenti : torbido, giallognolo_. t: L'idrocele c1 ·on-ico della q1g:inale -lorchè è antico,. biaiJp.astro, inspessito, lallig'inoso, quasi co.ncret o, e ben ,lì ~pe~:s-o accompagnato <la degenerazione ·di gelatinoso, GOot.enente tal fiata grumicini di saiigue, qu:il cbe parte circumambìeote : d3 ìnspcssimento .~ioè ta:l a.ltra invìl.uppi ida!idçi , e qnèst'ultii;ria degenera~ de;l tess~1to cellolare, da indurimento dello scroto, zio11e qnante volte non l'ho io essorvala? A propoche !Jiì1,ruvìdo çf inspessito si presenta, o da dc.ge--

1

va-

!

in

pm

l


-

sconliamo cbe la vaginale nolJ solo può iuspessirsi, ma di più poò farsi castiJaginea~ e tal fiata por ano.o ossea; non già in tutta 1a su::r su perficie, ma qua e là a piccioli punti separa1i e rappresentanti t:rntc laminele osseo. ..< Accado ben .t\i .spes~o che dopo aver evacuato il liquido ùal1a vaginale, i testicoli che prim:1 dell'o.,Perazionc potevansi impunemenLe- maneggiare, accagìo11ino dopo la mc.llesima grari tlolori ~otto i pi.ù leggiéri tocclli, t ho anzi il solo in contrarsi colla vagilr.lle desta doglie. Cl.le significa ciò, fuorcbtl essere i testicoli , o gli Ppid idimi , o gli uni o gli albri ·iri istato morboso? Glie se l,1le condizione non dà.va S0l)r tore cli sè prfraa dell' allo operati,iu, lo dobbiamo atu·jbuire alla normale pressione del liquido fatta llgui;tlmente in ogni s1,10 punto . .Non credete poi con taluno, che ~una simìl produzione patologica sia stata causata dalla pressione stessa, no, ncin ·credetelo: cl;lè tale morbosa condizione è sempre antecedente alla raccoltJ , e non m:.1i consegucmte. L' illfiamma~ zionc Ji tali parli non debellata prima del la comparsa ùeW iùi·occle persiste tuttorn, ed allo evacuarsi del siero cess,\ndo la pressione uguale p,er ogni vaso , compariscono in scena i sintomi che l' appalosano. ~e si volesse annneLLcre elle l' inlìammazione dei testicoli o degli cpicliclimi , cd il loro allmento cli voJ urne fu iiccagioJ1ato dalla pressione fatta sui me9e-· si'mi dal liquido, sarebbe lo stesso che voler sostenere che ri1 un'ascite accompagnata eia splenite o da epaLiLe, queste malattie l'uf'ono prodotto dalla ract~olla siero~rn . Ed a clii venne mai in c:ipo di supporre che un'ascite possa accagionare colb sua pressione una splenite, ocl 1m'cparite'! TaliJnaJauie saranuo bensì ~ausa dell'asci le. ma fì'l.ili e poi mcl.i effetto di tiuesta. .Quanto potremo ossenare, Jorcllè l' idrocele è di rncc.11i~ data, si ò 1·atrofia dei tcslicoli, e ciò per la con tinua pl'essione faua dal liqoido sui medesimi , come pure per la pressione esercita ùal liquido sul cordone sperruatko, Jorchè la raècolta avril lt~ogo 1ungo il medesimo, OS§eF1·ut·emo l'allontanamento dei vasi, dei nervi, dcJ ccrndot to del'ercmle, gli uni dagli altri , lo smagli amen1o in somma di tali p.trti, che nello stato normale sono assieme unite. << Oro che abbiamo esaminate le alterazioni patologiche, èui possoHo esse re soggelle le parti, elle sono fo. relazione c;oll'idrocelè cronico, passiamo ad esamrnarno i car::ittcri diagnostici. « Gli autori distinguono sì fatti caratteri i11 cin:gllC ordini: cioè, peso, volllme, forma, trasparenza ed ondeggiameJJto: ·Jv Pe,ço. JJ 11eso è l'aor d'ogni dul:Jbio un segno di qnalchc entità, èd in fatt i, lorchè vi si pTescntcramw due individui,. l'uno dei quali sia afJetto da idrocele, e l'a ltro da un tumore qualsiasi di diver::;a natura nello,.soro lo, di leggieri vi sarit dato clif_erenzia!'li l'uno dall'altro ricordandovi che nell'idrocele il peso essendo molto minore, il tumore·noo deve essere-'lralto moHo all'ingiù,mentre che nel c-aso contrario·essendo maggiore H peso, il cordone sarà :silo di degenerazioni, noo

42,0-

stiracchiato, ed il tumore disceso moito pìu in basso. Ncliatc però, vhe un simil carattere vi servirti per stabilire un Rar::il ello, e per diagnosticare un idrol:cle semplice, poicM in caso di complicanza con nn s.il'co~ele, p. es., tale carattere sarà di nessun Yalore a motivo del peso che acquista iJ tumore. 2,, "'f!olmnc . n volume rlon può essere tenuto in alcun conlo, perché un idrocele sol suo prinéip io sarà J)iccino come il sarcoc~le sul primo suo svolgersi, ed in\'ece sarà grande a m.orbo inoltrato, come sarà voluminoso il lU· more formalo da sarcoi;elc antico. 3•J Forr11a. La forma piriforme colla ba::-e in 1,;:isso e l'apice in allo è uu carattere quasi costante dell'idrocele. Quas.ì cos.tante, io dissi, ma non setnpre, giacchè essa 1)uò J)resen,tarsi srariata: diffatt i può 1' idrocele presentare la forma di una zucca a coUo, la parte più grande in basso, la picein a in alto: può l'idroèe]c fomtar'e due· tum ori, uuo esterno e l'altTo interno : e tale (orma ebbe già a notal'l:1 Sabatièr, etl io la riscontrai di giì1 d[IC volt&. La prima l'osservai .~ul C3t1avere di llll certo Gern, men tre 1o era ancora in~isore anatomico. Per quanto sì riferisce all a stol'ia cli qaest 'individuo, altro non seppi , fu orchè esser egli uscito tla poco tempo dal1' ospetlale dri pazzi; l'altro &a:so l'u (la me vjsto col professore DPmichelìs in uno studente di legge . 'l'al fìat.a, l' idrocele a vece di formare un tumore che discendc,n basso, lororrna t.raf-vr. rsnl rrwnte. o ciò per lo più [\ motivo di qualche l'orza ruecanica i;he agisco :ml liquitlo: tale forma però può eziandio arer luogo senza il co11co1po (li una talo .ransa, lorq.uaJHJO: p. e$., i testicoli si presentano molto rilralti. ~oLis) però, che allorquando r idrocelf' pren(]c una sim il fonua, nei pur.lli ove il tumore pl'eSenfa 11na specie di eolio, si osserva la vaginale pi ò c:be n1ai lr~sparenlc, e ciò pC'r l' assoltigliamento che ne aniene 1ielle suo maglie; di qui l'esito non troppo l'av-orevolo della cnra, lon;hè praticavano le iniezioni t:ol vino ; poichè essenùoYi la pratica di spingere con t'orza la iniezioneedi distendere mollo la vagìuale, 1w oi:cadeva che in quei pnnli ove trnvava$i {Ji trol)'po as8-òlligliala, i'ompcv::insi Je di lei maglie, dando passaggio al liqnido, che Yersatosi nel tessuto cc.)Julàre, da,1a luogo a vfolente infrarnmazioni , I°' quali il più delle v,olte p:.issuvano a c;:i ogrc.na;· clal clre no venne il precett.o di curare sì là Lii idroceli coll'ampia spac~atura. Ora però 1:hc si praticano le iniezioni iodiche od alcooliche, lo tJuali 1,10n ricllieggono una g1·ande 11uanli'H1 di liquido, nè tli:;Lensioue clelJa Yaginalc, come colle iniezioni vinose, la cosa caugia cl' aspetto , e l'esito corrjspoude quasi sempre all&propostesi mìl'e. Chec· chè llC sia rigua1·do alla f'orma, amo r~peterlo, essa è in generale piriforme. 1.0 Tl'asprmm:.(1. Tra i ca1:atteri di diagnostico, un o dei più positiri si è la trasparenza, giacchè esistendo qncs.ta, non v' hu·più illcun dubbio sulla natura del tumore: ma un tal carattere può mancare a motivo llelle patologiche muta zioni, Clli possono andar soggetti. la vaginale ed il liquido in essa eootenulo. 5° Ondeggiamènto. Esist.en-


doYi raccolta 11qnidc1 nella vagina-le, sembra cosa· asoppm:e in basso se Yidro.éele è ne-I cordone, èssendo sai difficile il nou poter percepire J1 ondeggiamento in basso fa po~izione del testicolo in consìQ1ile idròdel medesimo; eppure j~ è3S'o ~-i dil in cui questo cacele, Oh! in allora non v'ha dubbio cbe si tratta d'i- · rattere fa difetto'-: e cio a:vviene Jorchè la ragioale drocele, e erò ·percgè nel primo ·caso la ·malattia estr-ovandosi per ogni verso piena zepp,l, si fa distesa. sendo prQprìa. del tr.stico!Ò, ed il t nmorc essendo (la in guisa i:ìle da yresentai'e la r~sistemr:a di _un corpo questa formato deve essere dolente per ogni vorso, solido. . mcntte nel seGondo i1 dolore si de-va sòlo fat palese (( Checchè ·sia l)e-r essere dei carattori fin'ora osa là, ove la :pressione cade sl1l testicolo, gia'cchè la 111inati, sarà cosa oltremodo rara che nessuno fra i vaginale od il cordone che presentano raccl)'lta, ùon medesimi si presenti al pra-tiM' in modo cosi distinaccagionano mai dolore . tivo da escludere 'qualsiasi dubbi cl- sul diagnostico. << Un tasè però mi avve11Lie in clinica , in cui ,fui Che se ciò fosse per ·acaadere, la ehirm:gia possiede sul punto di ~sserc -tratto in inganno, i,I tumore ·era ·-on' nltima risorsa, e qoe.sta di tal valore- da rendere- . p-er ogni dove dolente, eppure vi era raccolta. Da che ce~to il diagno:;lfro: l'esplorazione , io \'Oglio dire, - era ~iò proveniente? Dall' infiammazione destatasi, fatto col mezzo di un ago, il qual-e penetrando neìla po'chi giorni prima nella vaginàle. Ebbene in simili -vaginale d::irà uscita ·a qualche ~or.ciola (li iiquido se casi fatevi a chied·ere a!Yammalato se ì dolo-ri furon6vf ba idt·òcel~, in caso c-ontrado sarà negatìva e non compagni del tumore;, dal priìno suo svolgei'si , o so potri1 riuscire di alcun-danho, quand'anGO penetrasse pure resisì palesi solamente da poch i giorni: nel 'lo nel testicolo, <\YUti riguardi all'e_siguit.à clell'istrumento ca~o v.i sarà saÌ'cocelc e -riel -z0 idrocele, e·sploratore. · <1 Stabilito i Ltliéi'gnostico cl'ell'idrooele, -tiassiamone « Esamìnati i segni caratterislici dell'idrocele, Yeali.a cura. << La natnru si _ piacque tal fia ta di-lnrre da s,è sola diamo q,uali sono le malattie GGll cni può essere ·con'fo&o. I tumori di siffatta località, i quali pos-3ono a guarigi one l"idrocetn producendovi infiammazione avere qualche rassom,igliaoza coÌl' ickocele sono di flemmonpsa d.ello scroto , qtli-ndi ro screpolamento tre ~pecie: cioè, -l'ernia, il varicocelo e la "degeneradella vag_inaìe, l'u~cita del liqujdo, e poi la gua-ri·zione deltesticolç,.. , gione. Ommtm1que rai·o nn simil esi.to enon spoglio ff Per quanto spetta all' idroe,ele della vaginale è di gravi inconvenienti, pure fu- visto riuscire a J;iene; impossibile il confònderl-0 coll'etnia o· col varicocelo; e fra gli altri casi da me vedut i., mi ricordo di un il solo idrocele che potreobe \l'enu' conf:uso con tali prète , il quale dopo aver portat6 un idfl5cele pentun)oi·ì sarebbe quello pè'r infilt1;azione, lorqt1ançlò dente ;J5 anni, -v.ide mi bel dì infiarnrnars.i Io scroto, la .sua sede fosse lungo il c9rdone spermatico; ma iu - f~.1:si un flemmone,· e guarire dall'idrocele consert~l 1}aso richiamando alla memoria quapto giil. v1 dissì vando una fistola da cui nè usciya il siero esalato in. proposito, vi ricscirà 'facilissimo il diagnostico di{lalla,. vaginale. Accade pure p~rtal fiuta cbe)n seguito ferenzia le. ad un colpo .o ad una caduta sui testicQli, si screpolì_ .,._ et La co~a diSGt·epa poi cli gran lung3: trattandosi di la v,::iginale, si spaqda il liquido snl tessuto èellulare sarcoce.le, eornprendendo, J}en inteso, sotto questa circumarnbiente, e ~he qu1-ndi con soli rimedi locali denoininaziqne qualsiasi dogener;izione del testicolo. che n~ facilitano l'assorbimento scornparìsce it li« Molti s.ono gli é~e~1pi di errori dì tal fatta, e '_per quido ohe appena scomparso da tali punti r.icomincia non citarne altri vi dirò solo cli quello di Lallema.nd por lo più a raccogliersi di bel nupvo nella vagin3le, avvenuto or: sono tre a1mi. Questo celebre chirurgo la quale chiusasi presenta poi M~prè _in cor.risr,pncredendo 6p.erar~ l!O idro.Cèle, pcnetr.è col·trequart.i (lenza della cicatrice. un picciol nodo. in 1111 testicolo. sarcomatoso, e (la tale apertura ebfle << U Dottore Levy avendo osserva.lo un cònsimile origine un 9 còs{gagl ianla infiaml1ìazione, che per accidente , s.enza dar tempo al liquido ~diì'ipròdursi, essa t'àmmalato dovette soocombere . pensèl subito di itQitare il caso _produéendo artificial? La sp.eoie- di lltitt,nazloi'.lc che· prnse-atano tal fìa.ta. mente lo spandim_e-nto del siero nel tessul_o cellnl,ilre le degenerazioni del testirolo si è.Ja prima sorgente. meqiante puntur» fatta .nella vagin~le, e diecle notizia degli errori. in coi molli caddero , e dalla quale io -cl i tale. pratica che io stesso vo.H i seguire, m~ 'con pure fui pii1 io1te in procinto -di !aseianni-ingannare. ·nissun vant;1ggio. « L~ cm'a dell'idrocele è palliativa ò radicale: Pel ,_pratico guardingo v' bà p.erò no gran p'trnlò' di s0n ìarimr:nto, e questo punto é tale da sciogliere la La prima consiste nel dare s_emp.lìcemente esito questione, qual-ora vi· si badi ben da vicino , L9rch è aÙiquiclÒ~ fa seconda n~l dar esito al liquido, qufodi si presenta un tumore ai. testicoli, e che. mal.grado !a -destar artifizialmente .grado tale d'infiammazione mancaQza ~ei sintomi caratteristici dell'idrocele vi ·è nell_a vaginalé, che valga a produrre 11 aclerenza tra di dubl}io sul diagnostico, eì}bex1e premete sul wmoi·e . loro delle sue pareti foterne, rendendone in cotal per ogni rnrso: s.e dolente Jo og.ni punto non esiraie guisa canccll-ata la cavit~. Per vari motivi si tt'att,i a élièlìiarare i-1 tumore per una degenerazione del tel'id~ocele p.alliativamente: 1-0 Per circostanze acddensti.colo; s.e doloroso i.h un sol punto, cioè a_ll' indietro tali e non permanenti: ocmpazioni per esempio dalovo si colloca il testicolo nell'idrocele d,ell_a vagiQale-, l'ammalato, grave malattfa ecc. ~ec. 2° Pol"l'età:troppò

un


All'appoggio delle domande mede-sirne dovrann o un ire av, ai1Zata dell'operando, sul quale un'in!ìammazione li <locumenli comprovapti :· d,~lla vaginale àrtifizialmentc destata. potrebbe di leg,1° Waverc riportalo la la-ur,~a m-edico-chirur.~ica in -gieri diffondersi ai -visceri addominalì. · 3° Lord1è l'iuna delle Università dello Slal,>, o, se in nltrn, d'n1·e r oldrocele è sintomatico. 1~0 Qnando l'idro~ele è crii.ico , •tenutola conferma o la facollà'd'esercire la medicina. è la ed in tal,) · cìr0ostanza già avvertii qnanlo dannoso chir·urgia rl"l,i Regi Stati; riesca ,per l'ammalato l'intraprendere una ,1ura radi2° Essere r{',gn1coli .o rtaturaliz:z.a.li saTdi; <:ale. 3° Di non oltrepasi;~re il lrenksimo a_n1io cli ~la; « In tutti i sunel'erit.i c;,si aduoqne si cfar:t ·esi.Lo al /i, Di essere celibi o, se ammogliali , ssiddisfare alle liquido, lorchè la troppo ::;aa grande raécolta riesca di -condizioni s'.ahilite dalle Regie Patenti ·dei 29 d'aprile p~so o d'incomoclo all'ammalato, avverLen'do però ~ 834- relative ai matrimoni degli ufficiali militari. cht:. nel caso in cui le circostanze dell'ammalato fosGli e~ami si ,Jpriranno il 1,; di maggio p. r. innanzi ~I. sero tali solamente da ò0,er pe1' esse J)rom"::istinare prefato Superiorti Consiglio, e g_li aspiranti dovranno pre, :per poco la cura radicale, dovrassi i·n ;,llora vu,ol?-re viame11le essere dallo ,tesso Consiglio riconoseinti idonei la vaginale solo a dnc terzi, e ciò per pot~re oper.are trl militare servi'/,ì Q. ~on maggiore far,il it:'l appena sgombre le cause. di Riman e poi stabililo da.H'arlicolo ft. del 'H. Decreto. dei ritnrdo. I, di 1:narzo ·l~f>5.. cbe lii loro noinina a ì\fodièi a;giilnl.i nel Corpo predeUo non, potrà Wl):siderarsi- definitiva, se , _Alcuni pre,~el.t: sono indìspensabili sia per la non pre,•ia una na,rigazione di . quall,ro nier.i almeno a pratica operativa , sia per qu,anto .devè precedei:la. bordo di trn,i regi,t nave, du_ranlc:; In. ,iualr diano prova di - Preso colla mano sin istra il tumore all ma taresistere allà vita del !Dare. · · dicc, dopo aver riconosciuto l'esìstènza dell'idroèele, 0 11\,pr:l'l • Torino, il t I 8Q7. l'operatore spinge all'inbasso il ·nqnido, quìncl i posto un lume nella su~ parte posteriore 0err..a-di ç,onoscere qual sfo la posizione del testicolo: il pnnto opaeo ci indicbe1';1 il posto d1e occnpr1 . Egli è bensì vero cbe in qu'.esta speciè cl'rélroccle il testicolo trovasi quasi sempre all'indietrtì" del tumor,e , ma arriva anche tal fiata che esso .si presenta al dinn~nzi . Per l:l trascuCon decreto Jei %8 di marzo· p. p. il :;i,::;1.o r :\ledicò di rnoz3. di. Qill. conshnile precetto vidi una volta gravi lleggimcnlo, barone di Beauofort, fu ammesso a fare 1iastonseguenze in un frate , il quale da molti anni plwsaggìo dall'aspellativa pà affari. di (amiglùi all'aspettali va tava un'idrocele che n r1uando a qllanclo faceva pun- . 11~,· ridu-;;ioiw di eorpo con metà paga di ':?." i:lassr, a teno r!.! _gere: il chil'1Jtg0, crec1Mdo sempre "il testicolo situato cl-ella legge dei '2~ di maggio 18~'1, e c•ù a fare tempo dai 2 di febbraio nltimo g,:;orso. :po~teriormente prati.cò la puntnra in vicinan'za delle S. M. in uc!ie11,.za dei 5 del vor~ent,.,1 mese di aprle si precedepti, e penetrò col tre quarti in· t\1Lta' sostanza è clegna!a promuon~re ' del testicolo, d'ondo ona gr?vissirna, in6a1:nmazi~nc, li dollore Fr.Ì.ncescO' i•esce dalle\ '2• a\l,1 ·1" dassG di -che passata a gangrena. ci cost~ins~ all'ablazione -dell\Iedico di Re!!;gimenLo; l'organo, e fece correr r'i~chio al frate di perdere la Il do!lore S:risl,oforò iChfa.,-.~~e dnl. grado di Mèdico ,•ila. aggiunto a qndlo di ~le.dico di ltal.laglion~ cU sa. clrìss'e. « Come spicgare,td can!riarnento di posizione del te~ticolo? Dopo·l'ultìma puntura la vagio al c.s'infia mrnò ., nella: sua parte est.erri~, ccl aderì in 'D)Odo tale Ùl te:i~N~NZiO ~:ECROLOG:.H::@ sticolo~ che nella ri-prodnzione della nuova raccolta li signo,, Anto nio Gìo1.·d~no, farmacista. mHinou polè pi.ù .venir, respinto all'imlietro. tare di I• classe, in aspettativa per rùlwzione ì:li Corp,r, ( Gont'ili uci). soccombeva verso 'le ore otto pomerid i~ne dei H del 1

0

volgente mese in St'guito a · grave affezi9n~ de.gli

-~ organi della 1·e,qiiraziont>, nel l'età cl'élnni o'$ non ancora com piuU.

Concorso

Uomo pro1)0 cd otforato , di ca_raLLer e schiellò, an1eno r\PI corl\;er:ìar0, buon co llega, eccellente amico, autore d' una farmacopea mollo apprezzala· e · di pareccl}i altri serilLi i.olorn9 a Mse cil\imièo-farn'lacculich.e, lascia -egli di sè grali$sip1a ricordanza come nel h.orghese, co5ì nel militare, e la sua. morte è una v~ra pe;·dita .per l a ·scienza che prol'essa\1a. _

lt dite posti d,i 1nedico aggi'tt11.lo Hcl Corpo Sr.initar'ÌO Mititare della, ,'Jili:crina.

Tro-,-andosi vacanti due posti di Medico aggiunlo nel Corpo Sanitario <l~lla l\egia Marina, da conferirsi r,er merito di esami d1 concorso, s'invilan\l gli aspiranti a _presentare 1~ loro domande al Consiglio superiore di Sanità miiilareentr,o l'ult.o il giorno del 2Ij corrente mese di aprile.

li ]}frèltOt'e Doll. CuY. ARELLA, llied . Div. 11 Vi ce Dfreltore rcspuns. Uot·. ~!ANT·ELU, i\~ec\ di

J'

Tip. Subalpin:.i (li ARTF.RO e CoTT,L

nau.

.

\


N. ,16.

20. Aprile ,I 85 7 \

.

ANNO V.

GIORNALE DI HEDICINA Hll~ITARE DEL tORPO SANl'fARIO DELL:ARHA'fA SARDA, -

J

-

~ L'associazione o.on si rieeve ·cbe per un anno e comin.cia col 11" di genn. Si pubblica nèl Lunedì-di ciascheduna sellimaDa. ,J UIl _prezz~ d'a;sociazione fu 'f,o~ino è di L.JO. ln Pr.oviucia ed auiEster o, franco dì posta L.t 1.Si paga per semestri anticipati. ,

So!oua LO. - 1" Doti. Ca,,. C.Ell.\.LI,: Su l 'iJrocele; -L;ezione orale del P1of. Còmrnen.i. RtnRlll. ~ 'l 0 Doll. ALPOR;;o: Gastroenterire vio:etissima, ... 3° RclJziùne d.ellt·Confcreozo Scientifiche. ·

PARTE PRHIA LEZIONE CLI1\!ICA del Professore ALE.~SANDRO Rrn&m sull'idrocele (Lella dal Medico divisionale, sjgnor cav. Cerale,~nell'aduoanza sc(cnlitka dei li> di marzo··t857 dello spedale mjlit. di No · var8 ) .

·

(Coiitinùazione. - V, n" 15)

« Esaminata adunque la posizione del testicolo, :I chirurgo palpa jl tumore per riconoscere, se mai vi fossero vasi ingrossati ond' all' uopo evitarli : dopo ciò Ja con una lancetta una piccola incisione aall'alt<; al basso "in tutta la spessezza degl' integumeQ~i e la protrl!e pet 1,re o quattro linee, avver1teQdo che tale incisione cada aJl'on dipresso -nel punto corvispondente ·all'unione del terzo inferiore del tumore col terzo medio'ed alquanto all'infuori del re,fe, per allontanarsi.così dal punto dove i vasi sono più cospicui, ben inteso perç> che tale incisione deve ,ca,der~ sul eia.vanti del lumore lorchè il testicolo si uoya aH'ind-ietro e vicevèrsa. Ciò fauo l'operatore jmpugna il trequarti, distende l'indice fino al punto in cui vuol far penetrare l'istrumentQ, quindi con direzione a-lqu:lOto obbliqua dal · basso in alto entra nella cavità della vaginale; ivi penetrato estrae il punteruolo-lasciandovi la cannnla, segue a premere sul tumore d'alto in basso avvertendo·di (ar scorr~re in giù Ja sua mano sinis1ra a misurn eh' il liquido esce. Molti pratici,.in Ingbittérra prinoip,dmente, operano c;ol solo trequarti: la differenza però di -resistenza dei 1~ssuti che s'hanno a divitlerc ci ha sempre consigliato ad attenerci alla pratica jn due tempi. Altri poì penetrano nel la cav!Ìà della vaginalè colla sola l~ncetta; ma sipohe questa praJica è pe~camirfosa a motbo che, s·e per caso qualche, vasellino fosse ingrossato e venisse incontr:ato dalla. lancetta, questa lo dividerehbe infallanlemente, onde l'ematocele ; mentre che op-erando col trequarti i medesimi ne verrebbero scostati.

I

« Dato esito al liquido, l'operatore estrae la can..: nnla, o-sserva per qualche istante onde ved-ere, se per \ caso vi fosiespandimento sanguigno,-per prestarvi al-. 1Fuopo i dovuti soccorsi; jn ç~so contrario applica -\sulla ferita un pezzettino di cerotto ade$ivo ed ordina• ~)l'àmmal~to ?i star a ri~os.o per24-?re, se alt!'O ac~ ~1dente non rnsorge. B1as1mevole e la pratica dt taluni cbe _operando l'idrocele così su due piedi ed a-lla sbadata, appena uscito il liquido rim:.mdano gli ~ìnmalati i qu31i tal fiata hanno a percorrere lunghi iratti di cammino prima di giunger alle loro case. ;sette iniiividui. così operati si p~esentaron a noi con ,gravi ematoceli e fra questi ve n~ furono cinque clìe ~orsero gravi pericoli. . \ ( Vari furon i trattamenti messi in pratica per la ra radicale deU'ìqrocele ·cronica ae_lla vaginale. No!'! arlerò dei mezzi incruenti, come bagnuoli aromatici, ~ coolici, suffumigi di -varie s-peoie, .mignatte, vesci- datori, .cqmpressione, ece, come qnelli oh'io repuro ,di nessun effetto. Che se tal fiala furono da scrittori di cose.mediche citati esempi di guarigione, ciò av_vennf nei casi d' idrocele acuta stati scambiati con quella di cui ;è -questione. I soli casi però in cui si potrebbero tentare occorrono nell'età infantile od anche nelle altre età 1orclìè l'idrocele è sul suo primo svolgersi: i~1 simili circostanze potraµn,ò siffatti mezzi sortire. talvolta felice esito, ma in generale riescono inutili ed è-forza trattar una consimile malattia con mezzi' cruenti. · . < Gli àntièhi chirurgh_i arabi tratla \lanò l'idrocele col CqUStico attuale, impugnavano cioè il tumore e col fer1·0 rovente lo cauterizzavano in diverse guise. Barbara una simi1e pratica, dolorosa, _lunga .ed incerta ne' suoi esiL!, fu abbandonata sia perchè l'infiamma~ zione ch'essa produceva, oltrepassando talvolta i do· vuti limiti, dava originè a gravi sconC'erti, sia perchè non destandosi tal altra in quel necessario grado, lo scancellamento della cavità non si 'effettuasse. l chirurghi che tennero dietro a costoro sosLitui.ron il caustico potenzfale all'attuale, ma questa pratica come l'altra n0n fu a noi tràmandata che per memoria. «Dopo i caustici venue in uso il selone. Facendo passar un ago dal basso in allo de·) tumore ed introdu<!endo per mez.zo suo uo cordoncino nella vaginale, cerca vasi colla sua presenza di -ridestar una salutare infiammaz ione la quale, se non sufficiente,

l


. -

4'2~ -

procuravasi rendere piit attiva colFongcre il cordontica, lna bensì pcrchè siate al fatto della letteraluri,l medica. wino con una qualebe manlecca stimoranto. « Cadde tale prali<;a essa pure in disuso, sia pel « Trattando.si di escidern 1à vaginale ecco come ~empo immenso eh' esigeva la cura fatta con tale praticavano i p:artigiani tl' una tal'oporazione; fatta mezzo, sia per esers'i introdotti nella pntica mezzi un'incisione iolegumenlale nella parte anteriore del più sicuri, pi(1 faci li e più speditivi. Io vidi più volte ' tmpore , dividevano posc.ia bel bello i sottoposti il selone riuscir infruttuoso, che anzi, sara1mo ora sai strati fino alla vaginale che, disseccala ben bene in anni, curai in clinica un'ammalato già stalo operato 1 tutta h sua parte anteriore la si spaccava da cima a per ben due volte con simile mezzo. I fondo, la si svuotava e quiDdi o con cesoje concave e Aliri proposero cli svolar il tumore, quindi o \ o con ti.no scalpello la si esporta,a in tutta la porlasciarvi la cannula in permanenza od-introdurvi una 1 zione st.at::i messa a nudo: Altri poi appigliandosi ad minuggia od un filo metallico, oppure alcune fila \ una pratica molto peggiore penetravano colla prima imbevute d'acido solforico; e ciò per destare ·colla ìncisione nella cnvili.t vaginale che, svotata, dissecapresenza d' uup di questi corpi st!·anièri quel tanto / vano pe1' poscia esciderla. - La ltlngu durata. del:d'infiammaziooe che basti per prodorre l'aderenza / l'alto operativo, i forti aolori, le gravi emorragi13 a tra di loro delle pareli interne della vaginale. I cui può dare luogo la vaginale i)lterata dal Jcnto ed " KiodenYouL usa fare un'incisione integumentalc/ invèterato proce5so .llqgistico, e le conseguenze ter · pe] tratto di 8 o 'IOlince, quiucli mette a nudo la Ya-/ ribili che possono tener dietro a tale op.e razione ginale c~e afferm colle pinze. Ue escidendone pasci~ son argomenti di tale peso contro la medesima che io ravviso inutil.e il Lratlànermi più oltre su di tale una porzione. ( Lasciando a parte le òue prime pratichc ·11crbiasir,nevole pratica. L'incisione praticc1si nel seguente modo: Fatto afche troppo ba1•bare, le altre tutte furono da me stesso messe in atto e, se tutte quante mi ùicder9 qualche/ ferare da un'assiste.I1le il tumore alla sua radice, l'opebuon risultamonto, il più delle volte però rinscironmi ) ratore dopo d'averne riconosciuta la trasparenza imioJrnttuose , epperciò ravviso prudente consiglio il / merge nella parte centrale anteriore ùel medesimo mellcrle tutte quante in oblio; e ciò tanto più ch'i un gamautte bitagliente od un Jancetone, lo spinge mezzi di cui sto per parlanri evitancl? .tutti g!i in.coni fin entro la cavità vaginale, d'onde lo ritira tosto porYen(enti che accompagnano le finqui delte pratiche tandolo in allo od in basso ocl in tutte du~ le parli vi presentano jn contracc::im1)io sicurezza d'esito per dilatare cosi la fcrila in gn(sa da potere dar adito libero al dito i ml ice dell'operatore, dito che dove es. spedìrezz:i ò'azi.Ol'ie. « U modo CC:Jn cui s10tli0nc la guarig:one raùica1e . sere introdotto appona ebbe a riLirare il tagliente, de111idroccle vi dissi essere mediante un'infiammaonùe col medesimo rialzaré Ja vaginale che con iJpzione della vaginale che vnlga a produr un lr11su..propriatc cesoie ap1:e, in bass0 fino alla distanza di damento plastico per cui facciansi tra di loro !adepoche linee dalla base del tumore, quind' in nito fin in vicinanza della sua radice: ciò fatto si SYOta renti J~ pareli interne di questa membrana. Si è in completamente il tµmore, qt:Li ndi si riemj)io la vagisi fatta guisa cbe gcnc11alm0nle s' ottiene la ,gua rigione : ma i casi in cui questa l}l l1Jogo senza lo nale con filaccica, le quali voglion essere rinnovate ad ogni medicazrone, fino a·r.he slJiatta membrana inscancellament0 della cavità non mancano negli annali lìarnmata per og-ui verso presenti i bottoncini necos(1ell'.arto: ,Yebfer ne cHa alconi casi ed io l'ossersarìi per '1a chiusura della c·avilà , non scordando vai una volta in 11n ammalato che morì cinque ò sei mai che ogni cantuccio vuol essere ben e-saminatò anni dopo· d' essere stato operato d' idrocele : in onde la guarìgione si faccia poi ·compiuta. questo caso la vaginale ora perfettamente sana e la Se in generale a c1uesta pratica vuol esser :'lnteposua cavità persistente. sta qoella <lell'iniezione, accado poi· talvolta ch'il L'elettricità venne pur essa messa in pratica per taso ci costringa ad avervi ricorso; e ciò avviene: 1 ° guarire l'idrocele, ma essa ~mre ne fu sbandita, poiLorchò l'idrocele è voluminosissima ed' antica data: cbè le poche guarigioni ouonute con tale mezzo non 20 Lorcbè gl':indo si presenta la degenerazione deUa furono mai scevre da assai gravì inconvenienti. vaginale, poichè in tal caso l'iniezione non sarà per « I pochi vanlaggi ed i molti sgraziati incid enti sè sola basternlc a destar un grado d'infiammazione a eui possono dai>e luogo le pratiche finor esamipiite sa1utare in guisa da render alla vaginale le sne condeggion indurci a conchiudero che tutte qnante dizioni primitivo: ~1° Lorchò il liqu.ido per essere vanno :ibbàndonale e che por una siffatta cora è forza l'idrocele antichissima :'loffri degeneraiioni tali da ricorrer :ill'uno dei mezzi di cui sto per dil'vi. rendersi io tieramente npaco : si noti però che può « U incisione e l'iniezibne costituiscono i due presentarsi una circo:;Laoza in cui l'op,icilà del liquido mezzi più sicuri e più spediti per fa cnra dell'idrocele. non esclnde l'operazione per infoiiMc ciòè iorquanNoi parlernmo tli ciascheduno d' essi coroi0ci~nùo do fn osservato traspareotè un giorno cd opaco dal primo. Lorchè parlo d'incisione io m'intendo nel dì seguente, giacché uua simile opacilà fa supesch1sa l'escisionè della , aginale, quale s.oleva pratipor un versamento sanguigno il quale per nt1tla si carsi nei tempi anelali e cbe ,i farò conosce.ro non oppone all'iniezione. Non badando bene ad un congii1 perchè la medésima debba essere messa in ·pra-

i

l

1


-

1.25 -

simile .repentino cangiamento e poco 1·iflellend' alla J troppo leggicra cd in allora bìsogua spingerla: più causa che lo prodnss.c, varii scriUori fecero le m0ra- I ollre coi bagnuoli stimolanti. 11 « Baro è elle si formi un ascesso o che vi ab-violie e nou seppero spiegarsi il come un'id_rocele bia cancrena della vagioiilo lorchò l'operaziono fu tr:sparente on gi0rno Josse trovata OJ}aca nell'altro ben eseguita ; ehè se tal fiata succede, può nella mase ùi hcl noòvo trasparente IGgiorni dopo; meotre ~he i1 n.!l'~amento sanguigno e l'assorbimento delle Ì sima parte attribuirsi aWiniezione cli Lroppo irritante come ciò avvenne nel caso clie abbiamo fo Clinica. parLi -eoloranti rond,ono cbi:.i ro il fenomeno por essi cosi sorprencleate : 4... Lorcl1ò l'idrocele quantunque 1 a: Gli inconvenienti cbe Lengo110 flietrò all'incisione sono : L'emorragia: i dolori cbe accompagnano ondeggia,nle e trai:parente si presenta volumi nosa ~d I e lengono dietl'O all'atto operativo: le tooghe suppua bozze: già osservai eh' in tali circostanze la vagirazioni a cui ùi1 luogo. L'inicziono al contrario prenale nei ponti dove si palesano le bozze trovasi smasenta l'inconveniente ùi non riuscire sempre e Lalgliata per modo taJ.e che l'ioiezione o pct· facile a::;volla di dare lnogo il violente infiammazioni. La pri::;orzione fra qneste maglie o pillttosto pel suo pas~ ma pratica è la più sicnn; la seconda peru è quella: sagg1Q nell'atto operativo ~ra le medesime produce tli cui r.i serviamo in gencnllc t'i!::erb:rndo l'altra pei sempre uri-'infiarnmazione tale nel tessuto cellulare casi speciali sorra indicali. circmnambfente da prndur ascessi di molla gravità. < ?\elle scorse lezioni vi prirlai <lei l' idrocele cronica « L'incisione è un niczzn cosi s1coro pCL' .guariro semplice; in questa vi terrò discorso della complicata. l'iùrocelc della vaginale che pnò ben dirsi rioscire sempre qua11do il pratico sta guardin go a che tolti i ~ Tre sonu Je principali complicazioni dell'i drocele: punti della cavità s'in!ìammino, o ad introdnrre.qual·l O r;a varic?cele I_n qnal~ p~r, nessun verso controinche so::;tanza stimolante nei casi in cui rg1alche ri- • elica l operazione sia per 111c1s1one che per ioieziont1, I purcpè si scbi\'in i vasi pnormalnrnnle sviluppati. postiglio fosse inattivo. ( L'oper:azionc dell'iilroce1e per iniezione dividesi ( • ~ 6 L'_ernia. Se y ern ia. è l'icluc.ihil e non v'ha conlro1~d1c:mone per l operazione: si ridnce la viscera, poi in due tempi: il primo tempo richiede l'operazione dell\di'ocelenella cura palliativa: il ~0 tempo wnsiste ; s1 procede; olLrc <}ome nulla tosse, avvertendo solo di tener hen chiuso l'anello ingoìnale 'Lualora si operi nell'introdur 11n qualche Jiquido stimolanle nella coll'iniezione. Se l'ern ia fosse poi itTcducil'lile, in alvagin::tle. Nei tempi andati usavasi il vi"no di cui se .ne iniettava quel tanto che bastasse per riempire la 1lora invece a· operare coll'iniezione (che potrebbe dare luogo a gravissin1i scoDcerli qualora i due sacchi per vaginale. Da che ci serviamo della tintura òi iodio o delFalcoole basta una mezz'on.ci.:.l di liquido che s' in~ \contratte ~d'eren~e e sofferte esulcerar.ioni comuniietta nella vaginale : ciò faLto l'operatore pigia bene tassero assieme) m t1ucsto caso s'opera coll'incisione, non; già co l_metodo sovra indicato, ma pcns.i procebene i margini dell'apertura, nc·estrae il cannellino, poi fa scorrer il liquido in ogni senso: s'alza lo deffdo da l difuori all'indentro per dividere col gamascroto, si mette un cuscinetto solto il medesimo e vi uttc tolti i tessuti strato a strato, e ciò pee evitare si fanno appoggiar i testicoli: si copre la fùriUt con con., certezza la lesjouo della viscera protrusa. un pezzetto di cetoUo adesivo ed ordinariamente in 3° La degenerazione del tcsliw lo di <rualsiasi-specie. 20 o .2fi giorni la guarigjone ò compiuta, mentre che Lorqua11do la degenerazione del testiculo accompagna nella. tura. coll'incisione il tempo è più lm:igo assai. l'idrucele, quest1 t1ltima malattia è per Io più secon~ell'atto delfinieziooe due son io generale le sen dari,a ed inerente a quella, ondcchè vislo cbe il più delle sazioni provate dall'ammalalo C }ioè 'i O un forte do lovolL.e il diagnostico dell'idrocele JJ in consimiJi casi ro cbe s' estende sino ai lombi ; 2° un c.orrugamenLo molto difiì-eile, suolsi in tali circostanze farne l'esplodello scroto: tali cffettt sono e.osi frequenti cbe r~zionc: se reale l'esistenza del.l'id1·ocele, si svota il fecerò dir a Dup'uytren e ad altri clie se11za d'essi non tumore, quindi col latto s'espfora il tesLicolo: se v' ha guarigione compiuta: cosa erronea poichè io questo ù liscio, poco dolente, nè Lroppo doro) non osservai più volte io persone poco sensibili mancare v' ha ostacolo per proseguire l'o"peraziouc ed inietl'uno e l'altro, ela guarigione ottenersi riò malgrad o. - tar il liquido neUa vaginale: che se il 1eslicolo si ~eUa giormta stessa dell' operazione ,1 nel di vepresenta eburneo, disuguale, bernor,colulo, dolente gneote palesasi lo stato iofiammatorio dèlla vag·ioalo, por ogni rnrso, irr allora giusta il parere di taluno il quale io cinqne o sei gioroi sali~ al massimo sao grasi prescinde dal più oltre agire per tema di suscitare dQ. Se l'infiammazione non si diffonde ai testicoli, nel tesLicolo, già travagliato da uo cup.o processo flo• gistico, un grado tale d'infiammazione <la riuscire fuin :1llora no.,n si ba che un Lumore pastoso poco dolente; nel caso contrario il tumore si fa ùm·o asnesto a qnest'organo; mentre tali allri, e fra questi Volpeau, fanno giustameolo notare che l'infiamsai e dolentissimo ed il più <lelle volte si ò cost'reLti mazione a.cut..t innestala sulla cronica è il più possente a frenar il risalto Llogistico o "cogli ammollitivi o rnod,ificatore ch'innestare si possa nell'orgaDo malato,. coi salassi locali , talvolta. anche coi generali. Chen-:organo che ben sovente risana dall'antica malattia chè ne si:\ di questo secondo grado , a malgrado di sotto. l'iolluenza dei mezzi terapeutici impiegati per alcuni suoi inconvenienti () preferibile al primo , giacchè il risultamehto dell'operaziou c è sempre piil debellare là roco1ue. Ciò lo vediamo L11ttodì nelle sicuro. Accade talvolta che l'infiammazione si fa ùi uretriti croniche, snlle quali o per accidente od~ bella

I

f) .

I


-U6' I

I quando si presenta all'arte, 1e

po$ta se ne innesta una naQva; in cui il più deH"e volte la mercé d'àppropriata cura risanano eli- ·i trambe, quantunque il contrario non manchi tal fiata d'osservarsi : Ebbene costoro fondandosi su' tale , teori·a iniettan il liquido eccitante nella vaginale neìfa · ste~sa guisa cl!e p_ra~i~a~o lorquando il leslieolo lr~- ( vasi sano: ma 10 s1m1h circostanze che far q.eve il ' pratico? Cangr.are il pronostfoo: giaechè se nel cas,o , in cui trova il te~ticolo, sano od ,almeno poco. amma:,. l lato prom~lte" una quasi certa guprigione, nel r,aso t. opposto cioè quando il testi.colo è ammalato n suo pr-onostico debb'essere dubbioso assai. Cb:e se poi in seguito all'iniez1one si destasse nel tesUcolo malato , una tale infi:ammazione cb' il menasse ' a più grati guasti in allora l'ultimo spediente sta nell'orchiectomia. . « Fin qui dall'idrocele òer raccolta in cisl.i normale; , ora tratteremo dell'idrocele per raccolta in cisti anòr~ ·f male. ,1° I'drocele del sacco erniario : Lorchè un in- -·1 difidùo ebbe a soffrir un'ernia e che questa venne,', ridotta, il sacco r~st~ per lo pi\1 'fuo~i dell'an~l\o: \ trascorso un tratto d1 tempo·, se o per rnfiammaz1one , spontanea. o per infiammazione prodotta da un bendaggio questo saccò si rende in tutto o nella mas- , siina parte impervio, continuando l'esalazione sierosa I dalla superficie -int.erna della porzione di peritoneo 1 protrusa, può quest'esalazione farsi in copia tale da , formar un tumoi:;e- che prende il noine d'idrocele;·· per raccolta in cisti anormale cioè idrocele del sacco . erniario. Noi distingueremo quest'idrocele PJlr La sua posizione,in alto ,ed in vicinanza dell'anello ingoil}.;,tle; per esserestataprecedut'adaun''ernia; per essere flùt~t i tuantè e trasparente; per aver esso il testicolo in basso; quindi percheavutò riguardo eh' il foro di coipunicazJò: ne coll'anello inguinale difficilmente si chiude compiutamente, noi riusciremo facilmente a far penetrar il liquido nella cavità addominale . .2° Riguardo, all'idrocele del cordone spermatico.le opinioni sorro divise per quanto si riferisce alla cisti: gli uni pensano essere semprè formata dal'tessuto cellulare che attornia il ½ordone; gli altri alFopposto credon essere la ·cisti somministrata dalla porzione peritoneale che la ravvolge. La strada di mezw è a par~r mio la più giusta: cioè la cisti or~ formata dal te.ssuto eellulare ed ora dalla falda peritòneale. Lorchè la raccolta si trova nella cisti formata del tessuto cellulare, essa si forma bel bello in·seguito' ad un cupo lavorio flogistico che agendo sulle cellulette le inspessisce e le ravvicina I'uua l'altra in guisa da formar. nn sacco per ogni dove il quale s'allarga a misura, cbe il liquicio si raccoglie, e ciò·in grazia dell'impulsione meccanica che di èontinuo agisce contro le sue pareti. J caratteri che distinguono questo tumore sdno l'essere di-forma arrotondata oblunga, l'essere situato tal fiata in alto verso l'anello inguinale, tal altra nella parte me-dia ma più sovente in basso cioè verso l"auacco del cotdone aWepididimcr. Sì fatto tumore osservasi per-lo più ondeggiante e trasparente, e ciò u,erohò in.· generale, essendo di recente data 1

e

pareti cistiche ed il liquido in esse contenuto non poteron ancora passar a degènerazione. « II carattere proprio e distintivo dell'idrocele della vaginale è quéllo di avere sempre il testicofo . in basso, e ciò per ragioni anatomiche infallibili. La posiZione 'de! cordone spermatic·o in sjmile idroéele può essere in avanti, posteriormente od in sui Jati a seconda del punto di partenza della raccolta; mentre acQade tal fiata che la cisti essendo formata dal tessuto cellulare che tiene uniti i vasi ed i nervi i quali compongono }'assi.eme dèl cordone spermatico, n'accadrà_ché q_uesti ne vengono separati e-sparpigliati a .destra é sinistra, -a norma dell'impulso che ricevono dal liquido. L~ forma che dissi i o generale oblunga ed arrotondat9 può cangiar., ed essere molti-lobulare , lo.ccbè s'osserverà.quando la r:acoolta a vece 'òi formare un-sol tumore ne forma diversi: in tali circostanze si formeranno d.ue o più bozie separate l'una dalj'altra da cercini inspessiti ·i quali rimaogon opachi ed in tali casi accade che la coi:nunicazione tra runa e l'altra di queste bozze o resta tronca ovvero, se persiste, è ristrettissima, locchè · costrtuisee una grande diffe.renza per la terapia operativa; giacchè nell'.uni-obulare l'iniezione sarà il metodo dì cura da usarsi, mentre nel mòlti-tobulare noi dovremo avere raccorso all'incisione; ciò pe1·cb:è l'iniezione non po-· ten,do penetr.are per . ogni dove ne verrebbe p.er cons~guenza che nei soli punti dov' ~ssa penetra vi sarebbe scomparsa rli _cavità, vale a dire. che la guarigione sarebbe incompiuta. · « Idrocele COffgenÌta. ~ Se noi ci volessimo.attener a'lla sua vera s·ignificaz1one, intenderemmo per idrocele congenita quella sola ·che si fa palese alla. nascita;- ma l'uso invalse nella pratica chirurgica·di dar il nome d'idrocele congenita a (lUella che,-formatasì anche ai 10 o 12 ann:i dopo laµastita, dipende dal non essersi ehiusa la via di coniunjcazi.ooe tra la , cavità peritoneale dello scroto e quella aell'addomine: impropria tale denominazione, come quella d'ernia congenita, fu adotta ta in ohiru'r'gia e noi non ci tliséosteremo dall' usò·antico. « La raeeolta che costituisce quest'.idrocele p11ò,formarsi o nella cavità periton(\ale clelraddomine e poi discèndere in basso; oppure formarsi in -quella della vaginale e salir in alto; il fatto principale è la comunicazionè Bsistenle tra queste due cavità. Egli è v.ero che tah1olta accadè, vedere coll'ahdar del tempo canc.ellata una consimile comunicazione, ma nella generalità dei casi essa per_si'ste ed un dilige.nte esame dal canto del Pràtico ]fl farà palese, premendo oiòé bel bello sul tumore, agendo con pazi:enza e cercando di fàr rientrar il ,liquido gocciai a goccia, còme mi oocc~rse per ben due fiate nell'estate scorso. - Ogni qual volta vi si presenterà un bimbo affetto da idrocele cistica sarà vostro dovere d'investigare co,n reiterate domande , se un simile tumore è di reeeiite formazione oppure se di antica data, giaccliè àcèadro il pii1 delle voJ..§e cll'i parenti, osservando nei lorà


1,27 -

buon per lui se fosse entralo alcuni mesi prima. In prelSenza di sl eloquenti e troppo ripetuti falli è dovere dell'uomo dell'arte lo elevare là sua vocf'-, lo stigmatizzare a 'tolta forza questa soverchia tendenza che palesà la crassa ignoranza di collo,carsi in onta al secolo al dissopra d·etla ~cienza. LJbero ·alJ'uomo, cui non trattiene quaggii'1 veruo ,llovere, di sgravarsi della vita, se essa gli riesce a noia, ricorrendo alla ciurmeria quando malferma ha la sanit-à; ma il soldato deve il suo braccio alla patria, ad essa: con.sacra il suo sangue ed ogni mezzò è lecito per co11ser\.-argli, anche sno malgr-ado, quèlla vita di cui eglì tic.ne / ordinariamente sì po.co conto, Datò questo gi usto sfogo all'angustiato mio animo, io incomincio : l.\falaussena Claudio soldato d'ell' ulljma leva del decimo Reggimento, di Fanteria, nali\'.O d'Utelle, prov-inci.a di Nizza, di temperamento sanguiguo linfatico, di costituzione robusta, non mai stato a,ffeUo da veruna malattia di entità, entrava in que,slo Spedale il giorno 8 febbraio ora scorso per lieve irritazione gaslrd-enlerica da causa Teumatizzant.e. Lingua leggi~rmeole ·fecciosa, non rossa sui margini, nè_all'apice, diarrea muco-sierosa non ismodata, Sl~CONDA pressochè insensibile dolentalura all'addomine, ecco i solì - .-, sintomi morbosi che presentava. ·Fu tra.nato dapprima colla radice d' ipecacuané). in infuso, quind·i coi tamarinòati Gastreoterih: violentissima. ed oppiali; lll!l la diarrea_pei:sistrndo, anzi facendosi al(St oria Iella dal l'tfedico.(li Reg~iw enlo, O•lllore ALl' \JRNO in una quanto più dolente l'ad'domine, e pieno il pòlso che lin qui Conferenza scieotifìca.Jeljo Spedale Mililaré dj Ni~1.a) .erasi conservalo normale, si praticò il giorno t ~ un'ope(o vengo a voi Psposil9re d' un triste fallo clùbbe razione 'di mignalle ai v_asi em·orroidali da cui parve riancor più triste fin e, da cui se non ricaverà ah:uo lume cavare qualche vantaggio la località·, ma non lo slaLo gela sc.ienza, ne trarrà almeno un. utile ammaeslrame.nto nerale._All'indomani essen.d' il polso piullosto concitalo, ed aggiungerà un .caso &ila serre di guelli succedentisi , \ elihrile, si ricorse ad ~na soLLraziòne d'i sangue dal bracogni.giorno e cli mostrante che, 'se taìora i suoi sforzi non ' i c,o. li sanguè estratto éra pò.vero dì crassamenlo, abbonsonp da pr.ospero evento coronali, ciò, meglio che· all'. inda1~fissi'iuo di siero, quasi sciolto. Non si continuò per s ufficienza sua, è be,n s0:ve nle dovulo' allo scoglio delJ'i q~ysta ~ia, tanl? più ·che. parver aèquetali i i:intomi, dalla gnoranza,coolrodi cui fo rza è .pure cl/inciampi ad ogni piè diarrea in fuori che ostrnata pe.rduFaYa. La scomparsa s.ospinto. però quasi totale d'ogni do1or.e addominale, d'og.ni sinMentre nell'ora s~corsa seduta noi stavamo discorrendo tomo febbri1le lasciava mollo a sperare che· non avrebbe suf fi,ero 'Qlo.rbo che trasse in pochi giorni al sepolèr-o il ·tardato a subentrare lo stato oortn!11e . allorquando imfariere maggiore lliz7iolo. e dèploravarrio com' ali' insaprovv-isainrnle ne.Ila visita èlel mall)110 del gioi:no . 47 il puta dei. medici si fosse tenuto qùéslo soLlo-ufficiale.l nel trovai con l'addon'line teso, dolente, coi lrat.fi alterati, con proprio quàrliere e solo allora fosse consegnato amma sudorè viscido abbondante , con polsi frequenti, variabili. lato quando gi à gravissimo s'er-a: fallo il cas'o , un altro A:11a visita della sera dèllo stesso giorno l'ammalalo non soldato dibattevasi fra gli aneliti. dell'agonia in ques to era piu riconoscibile: lineamenti d,ella facei_a decomposJi,. stesso Sped'ale in cui sÒ'ggiornava da poco· per lieve inr~spira,z.ione rantolosa, meteorismo considerevilÌe, polso fermHà e lrovavasi in tali estremi per ess~rsi p'rocuralo piccolissimo e frequente, sussulto dei tendini, incoerenza, di nascosto un fai:mar:ojviolento.'Nè ,basla a~cor~. Non apdelle idee, sensazionee come d'un fuoco uell'addQmille, sepena quesli giaceva estiulo c.he gjà a .noi ricorreva in un9 condo l'espression e stessa del paziente. J ri'rneii i propistato avanzalo 9i tisi polmonar.e un inscritto del 9ò Regg.0 nati furono quelli a darsi in tali dispera-li frangenti, e che Fan.teri.a, ·abitante un soboorgo di questa sless-a ciUà. Colslimt> iuutilei l.designarc. A :,;era fu vi~itat.o sul !,ard i dal pìlooràsono- vari mesi da -g.rave pneumonia veniva in casa medìco divisionalee "dal mèdico di guard·a ,chetrova:rono ) ropria Lraltalo con .una p.iccola _sottr.aiione sanguigna e a_ggrav·ali i si'nlomi, soprallulto il ran tolo ed il rn eteorismo. quin·di abbandonalo alla natura la quale, per que?ta volta Morte alle ore tre dopo me1,zan0Llc. Conviene notare che. noBmolto provv.ida, abba ndonò a suo turno il lroppo,confinel giorno anl1>riore a q uello della mòrle il .Malaussena den,Le ammalato. Jl:sausti !utli gli empiaslri, tùlli gli speav.cva ricévuto la visi la d'u na sua zia la quale gli avè,va_ cifici e le tisane miracolose 'che l'in'esaurihile 'vena e la portata di nascoslo .ùna bott.igliel[a della ca:pacìtà~di mezz~ super.stizlos}l i~.maginazione del volgo abbian J'.lOluto suglitro, conlenrnte.- un liquidò di cnì ne rimaneva ancora gerirgli, esausti sqpratluUo i mezzi pecuniarii, veniya traqnalchc poco· al momento in cui fu rinvenuto il recipiente spor.tato in quest'O.s-pedale in uno stato déplorabile; fram solli il capézzalè cioé quàlche istante prima <lena visita mez-z,o ai lagni dei parenti suoi,' desolali non deHa grav ità pomeridiana del giorno 1'1. Tale liquido fu ri.messo tosto dèl su:o male, ma del!a sua entrata all' Ospedale , dove a que.s!o fa.rrt'lacisla mititar-0 •I qualè ne procedette all'a-

bimbi la comparsa e la swmparsa del tm~ore, poco ~i curino di tale malattia e non ricorrano ·all'arte fin a..:cpe il tumore abb-ia acquistato un grande vo1qme -oppure .che per essersi fatta jmpervia, o quasi, Ja·.comnnicazione, il liquido non scomparisce più. La persistenza di questa comunicazione di cui il Pratico deve sempre ac.certarsi, costituisce un punto di sorqm.a importanza, giacchè .qualora esi::itente , quand.'anco piccina,. la cura consiste nel far rie11trar_e il liquido nella cavità addominale ed. app:licar un bendaggio compressivo sull'anello inguinale per rendere cancellata in cotal guisa ogni via di c,omunicazione. « L'idrocele cong·enita in cui impervfa si fece l'apertura: di comunicazione col cavo addominale rientrando nella categoria degl' iaroceli cistici della vaginale, la cura diretta contro la medesima sarà quella' di già accennata parlando di q_uest'ultima .specie di ìdroéele.

PARTE

ù


-

428

nalisi d<,t c.ui nuU~si pol-è ricavare, se non che _si trattasse, è da allrihnil'si all'ottima condizione clelì'ammalato, alla.ri~ tl'uri innocuo sciroppo ,dilungato co.n acqu\l semplic~. gorosa dieta, alle blande e copiose bibite. che gli si somRestava Faulo.psi~ del cadavere .e qu~sta fu praticata verlministravano di continuo. Grazie ' a lali mezzi si frenò, si Jinov e ore d.opo la morlP. Ab:t.o esterno del corpo: nuJÌa mitigò, ma non si polè impedir il corso d'un reconélìto rli pa!·Li.,olare. Aperta la cavilà del cranio si rinvenne la1 proces.sQ, fomentato da una recondi ta ca us.a . Questo s~a.to soli.La iniezi();nc 'venosa non cospicrna. Nel torace nessi.mai raggiunse 'il suo apice e scoppiò ·Gon un'imponenle ienomenologia; in cò~peltù d'es:sa altTo non rimaùeva al me1dercnza. nessun versamr.nto; appena u_n_ po'. d'ctsube-i raniz.a di siero nd parica.rdi1> : il ctwro pres(}nlava vari~J dico, ridotto aìi' impotenza , che la coofeema d'u n coocrazio11i polipose nel,le ap<irlurn auricolo -v·enlricolarq irrimccli~bile fallo e la fredda ispezione d'un cadavere. I poltnoni pieni zeppi di sangne 11ernstro, soprattutto nella~ loro parte inferiore; ì1 lòbo superiore d P) polmone. destro 1 presen lante un principio ~·epalìzzazionf' . Il più gran guasto trovavasì , corùe,di rngio.tie, nella cavilà addom iRela zione «tene (ìonfe1•e1:aze Scienti .. die nale. La massa inle:;tinale tutta diste:;a da un'immensa.,. (Mese cli ma1:io ·) ' quanlit:à cli gaz e nortata ad un volume eoornie che, spin'l'Ol{l~0 .• 1• ioma·ta. - Si iejlgfi 'ÌI procrsso verb11le dell/ul · gend'in a lLo il diaframma, riduceva: il toi'at'.e ad un teno tima:tornata H quale. viene approval'o ad unanimità. ' dell'ordinaria sua capaoìtà. ·11 peritoneo iniet.talissimo in SLcoatiana quindi hl òi;;cuss:orie-sul vacch10 e sull'inocuiatutta la sua eslensionr, in rutre le sqe piegature; al<;une, zìorie vaiuolosa. e prenJ.e prim9 la parola 'il Uo\t,' Baro,ffio il ghiandole mese,Hèriche ipertrofiziate, altre ridotte a conquale ossHva come i fa lii addotti <la Gregory esamiuati bea da vicino non abbiano \utta queJ!'impnrt:inza che a piimo a~pctto sistenza m(>!anotica. La: rn·em'b'rana ìnurosa di tulto il casemhreteb.b.e potere loro attribuirsi. È vero, egli dice, che su nale gas.lro- eìllerico tapetzala. d'una ma,gnHlca arboriz40!!1 v.:.iuoto$i si trovò che 2000 erano stati vaccinàti, ma que-zazione arterfosa. Qua e là slalo risipolaceo e flemmorioso, sto numero appàrenlemente grande si trova in vece es,er ascome all'apertura cardiaca del ventricolo' in vari punii sai tenue, se si consideri che in Ioghilt~rra spe·cialmenle la vacdelle.ioteslina tenui, del colQn, del cieco, sul termine de!la , cinazione è praticala sopra una la rga scala e clì'in conse~ gueu;i;a è immenso.il numero de' vacc inali ; e - in quella guisa flessione iliaca, e Ju,ngp lo sles!;O reHo,,,dov' il rossore era che va affievolenclòsi il virus v.i,iuoloso pet· modo oh'il numero intensissimo. NeL colon ascf'ndente incontraronsi cinque delle recidive cli vajuolo. pare V<1da aume.utanqo, si affieu)çere di cni alcune del di~meko di ·pochi millimetri, altre volisce del pari il vaccino e lascia luogo a sua v,olt'a in dille p,erfino di un ceotimetr.o; "lt qu.ati aweano dislrulto l'inUera circos!/lhze allo svolgimento ùel v,aiuolo. CoU' inoculazione , prosrgue' considerala dal la\o praiich' si-ve'rrebpe a comucosà corrispondente; I'é!ppen,di oe vermicolare del cieco era livid,1i .per violenza d'infiammazione. Una materi;a .ge- j· stituire di tutti gli uo~ini tanti individJJi vajuolati. Oggi la . rnortalilà ·de' va'iuolosi è d' un trrzo ,, e qualoi:a s',es.\erilat,inosa verdastra stava .appiccicata lungo \' ari punti éte.Jla dJ)sse l'inoculazione e la rnortalìtà non· eccedesse Mppure il muco~a inleslioale; a11aliu.ata ooo diede nessun risultato / 2 0 10 sarebbe se1upre tùltavia ass:i i coniiderevole, essen-dochè' La I)1ilza era alquil.nto flaccida; le allre viscer.e sane. · l'aumentato numero de'vaiuolati per una part(.11 verrebbe per A fron te.di sì grave app,uato e del negativo i::isulta- [ l'allra a compensare !_a dimiouziooe del numero de' deèessi. Còlla vaccinaziòn.e sì sposta; egli è vero, la malaUia, ma si mento oltenulo dall'analisi, taluno si limiterebbe fors e;, sposta pur a11co rivaccinando: e· poichè oltre i 30 anni vanno dichiarare ch'rl malato moriva per grave gastro-enterite scemando le p·robabililà di coofrarr.e la malallia, co~i si viene ad ottenere l'immunirà.- Concbiude pertan(o condannando l'inotrascorsa ad esito, senza oe rcare di spiegarne Je causi!, in culazlooe ed ammettendo la rivaccinazione, sul riflesso ancora apparenza oscure. Ma a qùesto git.H.Ji,.,.io no.o credo di pocbe al giorno d'oggi i casi d'i vaiuolo spontaneo sono notevoltermi limitar io. L~an!)lisi> è vero'. del rinvenuto liquido rocpte dirufnoiti. · fu infruttuosa; ma. ti 001~ a.ver~. lo ammalato ?rececl~nte~ f Il Oolt. Sangu·inelli l'isj)onUe al preopioanle~ notanfo come mm le sofferto mai affe.zrone d m1por,tanza; I essers,_eglt l'ip.ocolazione praticata dopo la vaccinazi'ooe abbia generalmente un decòi:so assai mite é come la malattia cui dà luogo, preseplato con sfo ton.ii li evissimi d'irrilazionegaslro-inte.: non sia, in questo caso, altrimenti on -vaiuo!o, ~i bene un v.a~ . s\Ì\1~lejquali tuttavia si m,fntenevaoo malgrado la 1'azioiuoloide, quantunque esso pure io (late circostanze POSS!l farsi nale·cura isti,Luita; fimprovviso imperversare del morbo e, conlluea!e; ondechè l'inoculazione, ~otto questo ,riguardo non più che lutto, le .gravi lesioni rinv~nr,.1:te ne·\ cadavere, m'in.avrebbe quei' tri3{i effetti 1m·enfali dal Doli. Baroffio. Del refondono )a ·conviozione ch'il i\falausse.na sia morto per sto egli si dichìara partigiano <litlla r,i va:cci.o aiione e s' appoggia al segù,mte,ragionamento. Nef supposto, egli dice, che si viole.nLissiU1a gaslro:ente-rite, prodotta <lall' i~geslione di pratichi l'iooculazione in,persooa già staia vaçcinata resta a una qualche sos~<1oza. in ,alto grado irritante. E d'uopo per vedere se produca i suoi elfelli; cìò che non è generai.mente conseguenza lo ammettere cJ1;i l liquido analizzalo conlepossibile se non alla distanza d'alcuni an)li dalla vac~inazione. nes:se -qualche principio sfuggito allb indi\gini chimiche, Ora, se prende l'inoculazione, prenderà anclre la riv.accinazio· ne ed in fol caso sgrà. sempre preferibile questa alla prima oppu1:e, quel cJùo credo e sono autorizz.aLo a credere essendo mollo più mili i suoi effe!ti. più, consentaneo al vero, e.be qualche 4ra$lico potente 'l'eIl Presidente chiede.il perchè ove pure coli'inoculazionè..si nisse cli soppiatto e giornalme~ite pTCso dalrammalalo, produca solo un vaiuoloièle, si voglìa obbligare li 6{! della producendo cosi in breve periodo di tempo una grave inpopòlazìone a conlrélr una watattia da cui altriroente non safìammazione-colà, d'O ve già ma.ssima era la Lendenza alla rebbe stata colpita? Afferma che' una rivaccìna1:iòne non ·solo sposterebbe l'epoca dello svolgimento d'un 'Vaiuoloide, ~Da sceformazione di essa. A prova di ciò. stanno le gravi traccie merebbe le probabilifà di contrarlo col progresso deWetà. di pregressa flogosi rinvenute iu tutto il peritoneo ·e non in Inoltre, ve~iamo spesso nell'esercilo, egli dicr, militati clie pochi punti, non in sol principio solo del canale gastro-innon furono va,ccinali o almeno non presentano segni di vaccitestinale, ma l;>ensi in Lullaquanta.la sua lunghezza, non enazione; in questi casi sarebbe cosa gr-avissima ed assai peri: scluso l~ stesso. intes[ino retto. Chè se gli allarmanti sin-. ' { *) l'f1lll• Il.da.ione delle Confere.Il~• p ubhlka.tc n,i n, i H , 1 2 e 13, i n vece tomi tardi si palesarono,, ed in modo qua~i improvviso; ciò di Gen<o•,io , lctt••i t'SBBRAlO.

.PAl\ l'E 'fERZA

l

I


colosa l'ioocolazione. Per J)')lerla praticare converrebbe anzi (ullo esistesse nna lt>gge che obb!igasse i parenti a fai· vaccinare la loro prole. Dopo alcooe bl'e,\'i os.servaziooi del Qo\t, Giacomotlì tendenti a rib:ilt!lre _g!i argomenti del ll >tL Buroffio, viene messa ai voti la proposta falla dal ùolt Pecco, quale è concepita nella sua memoria siam pala nel N° 6 del Gio1·11àle ~di il'led·i6i,na Militare, e vrene approvata ad uuanimila, ~· Tornata , - I;clto e(} appx·ovato il processo verbale dell' ultima tornala, si procede a votazione segreta pcr·la nomina del Segretaro Cassiere del Gabineao di Lettura in snrrogoziono ilei Uo!t, cav, 13im\l, passato in 11speHaliva, e rirnlla eletto]a tale carica il Ootl. Solaro. Il Presidente dà poi leHura d'una sua memorin circa un caso tl'ìdrofdbia (l) ch'è s'rbbe ad 9sservar In ~aosto ,Sp,'clate sul principio di febbraio _p,p . ; ivi dopo avere minutamcnle trat\eggialo il qoadro de'sintomi cbo s'ossennrono nel corso rapidamente fatat e di qu-esta t:en'iùile malattia, faceva cenffO delle lesioni anatomiche che si rinvennero nel cadavere ed iusistcndo s pecialml)nle sul fallo ch'il ganglio cervicale superiore destro , il plesso faringeo, i ne!'vi card iacitanlo·dcl gran simpatico come del pneumogastrico, e quest'ultimo11ervo stessopresentasstlro segni non dobbi d'i utcosa e profonda, flogosi, es primeva il pensrero ebe potessero per avventura in simili cir.costouze tornare vantaggiose larghe applicazioni di mignatte al collo, e ciò tanto più in quanto che simili lesioni farono p1·essoohè c·oslantemente rinvenuln da coloro che fecero ricerche necroscopiche su ca dayeri d'idrofobi. JI DolL l\hnlelli osierva com'i! salasso fosse già la1·gament!l impiegato s100 dai più remoti !empi; ammelle egli la differenza che passa Ira una SQltrazione generale ed onu soilrazione locate: ma r>artendo dal pr-inc:plo che si lrattiin questo caso d'una flogosi specifica, aocorchè si vinca l'elemento flogistico, rimarrà , egli dice, pur sempre il ,•iros <la oomballer,i. Il b ott. Agosti disse non esser ancora delìtiita. la questio11e se il virns canino agisca sul Ooido ne1•1•e.o od ccciii piuftoslo Qoa il,ogosi specifica. Gl1 argome!11i non mancherebbel' in favore dell' una .e del1'..illra opinione ed a tale proposito racconta il seguente cu rioso, fallo riportalo dallil Gazsctta di Verona Un .lltedico parigino, il DOlL DaiSiOO, mentre prestava le sue cure a.I nna si~oora affella da idrofobia, fo colpilo ei;li puro dai pri a;ii sinlomì di quest(I m:1\altia; ben sapendo come ogl)i llllltalivu dell'arte sia sempre finora Yeaulo meno io similJ circostanze e credendo pcrt:iò ormai inutile ogui ulteriore. prova , cercò d'andar all'incontro ,egli s.l'esso del soo irrelottabile fato, a ll 'oggetlo dì sollrarsi alle sp~ventevoli torlure che <lilaniano I e nit.imo ore dell'es1slenza di qnesli di,graziati, e s'immerse a lal fine in un bagnò n va pore la cui temperalo ra fil et.cv ala a 101° del termometro di Fahrenheit ; dopo alcun tempo proyò uo tal quale migljoramenlo; s-cnlì quindi nna ,graode pros trazione a cui tenne dietro tin sonno pr·ofoodo e dopo'24 ore si trorò pienamente goàrito. Allora s•afl'reHò a far ricerca di persone affette da idrofobia onde sottoporle a questo stesso trat .. lamento e provarne ulteriormente l'etll~acia: gli riuscì diffatli di trovarne cinqne le quali tulle sollopose all'oso de] bag no a \'a-pore; qoallro di queste g uarironQ, l'ultim~ ch'er;i 110 ragazzo perì d'asfissia nel bagno, perehè inconsidera!ameote,.se ne elevò di lrQppo la lemperatora. Secondo il sovrac1l11lo fo;lio 11 .Dott.. Oi;iissou avre!>be partecipato questi folti .ali' Ac(';ademìa delle Scienz-s <li Parigi, li n ott. !\-Iantelli approverebbe nn sirnilc-lrallaroenlo, siceom e qQello che scml>ya rllziona!e in quanto che teJ1de .~ produrr è l'eliminazione del virus per ml)zzo <lt slral.locchevole diaforesi; parla di i'Iarocchelli il qnale11,avas9mmini,lrare so3lunze dii1forelicho agl'idrofobi , ed acc~nn;.1 a t1ualclle me.zzo empirico usato tullora in ce,;le località il cui effolto è <li pr~dur ua alibondaote sudore. Jl Presi(lenlo soggiunge cbe @eù~a disconQscere l'utilità dei tnezzi tiuora preconizzali, crede tutta vili cho non debbono ritener~i Sllllz'ej.Iicacia le larghe sottrazioni locali di saogt1e. Il {l) 'L •l uom. 12 d,l C.iorulo.

4'19virus r,1bilìco, c,11.li dice, a I pari del virus veuel'eo, pare gel tarsi soli a ftlringe ed il malato non muore aià per un avvelenamento generale, sì bene per un morbo locale - ooclecbè h,1 niorte avviene per sincope, ess1intlo leso il cuore in ciù che gli dà ilmotoed osserv:rnilosi dJIT.1Ui sempre noie.la nelle autopsie un',,lle: razi~ne nri gangli cervicali, paré che questa lesione debba guidarci llélla scelta dei mezzi curativi, 'Egli opio,1 che l1idrofobfa consisla io nna flogosi rapida e violenta: e io quella auisa cbe neUe fariqgiti reumalicbe si mostrano più efficaci le s:urazioni l()Ntli elle non le generali, del pari nella mafàtlia in ·discorso pare del>bano tornar utili le prime imzichè Jeallre; ché se e fino dai più remoti tempi fu proposto eci impio~ato !11rgi,merlle il salasso generale, non sa poi ch,e siano -sla\i proposi i ml'r,ii 'foca!_! i quali d'allronde semhrar1-0 acldilali dalla natura specialnieot<1 dcli.e lesioni cadaveriche. rt Doli, Manlelltnoo nega ì'osisLesfaa <lell'inli11mmazioaedei gao. 1,1li _cervica!i o dei nervi che prendono parie alla formaÌione del ple,;sn farin~eo o dc' plessi Cill'diaci , am~el\o 1·01,portonilit del sanguisugio lotale qozlemezzo coadiui.aote di cura, ma rip(lleodo essere colale flogosi sosleuuta da cagione spcdfi.:a , la crede non i1llrinwn1e domabile f'uor(', hò con mez:1.1 ~recifici e ne11tralizianti l'azione del \'Ìrns idl'<ifobico od, in di folto di qnesti, con quei mei:zi che, atlivando l'azione or1rnoico-vitale degli ar,pa1·ati sl)crellwìo eU escretorio, conducono ra gion-evolmento all'eliminazioue dell'anzidello "irus. II Presidente nota per ultimo, non cercar e~li eh' un mezz8 d'applicazion<1; nòn escludere perdò alcun altro trattame nto. aazi propendere par anco per l'applicazione del nitra to d'ar_genlo snlla forioge dove si trovano l,e lesioni principali; il fatto più im portante coosislere nello stabilire' la ·sede della malallia, come qoella che guida ad on razionale trattamento. GEì'ìOVA. t • Tornata. - In questa il· Dottore Quaglioili conliouò la lettura delle consìdera,t,mi cliniche su gli ammalati nella~ sezione di Medicina.

Tornatastraordinariadeil!J i. l). - Agli ufficiali di sanità adunali nella sula clelle confel'enze scìeotifiche, l'Jll.mo,sig. lspett. Cav_ 1 Comissetli disse: non perchè lo s\ato sanitario della gunruìgioue sia io condizione d3 i11cole1'e limori dalle autorità superiori, a cui il ben essore e:la salute del soldato sta sommamente .1 c.uore, fòi fra voi in\'iato; ma bensì perchè" si cerchi se v'è pinttoslo qoalcbe causa speciale amo"ibile cbe possa concorrere a,H'evotuzionedìqoei casi da voi osscrvali'i qoit!i essendo ristl'(\ltt .1 piccolo numero ed avvenuti ad epoche differenti nei diversi Corpi merilano attenzi one più per la forma morbosa e gta\'ezza speciale dei singol~ casi che pel timore (come già dissi) che simili malattie molliplicandosi possan essere di grave danno. Dalle osservniont descritte, trasmesse all'IU,mo Consi11;lìo Superiore di Sanità, dallò s!im:)lissimo yostro P.residente Cav_ ISicolis e- dati' osservazione che pur ebbi campo di fare sugli ammalali ricovel'ali, potei certamente formarmi un giusto criterio sal!'cssenza n forma di tale malaltia e suite prona hili cagioni d'essa; tuttavia ai medici di rerrgimento specialmente mi rivolg•J or111' es~i che -conosccno le malntlie dominale nei Col'pi a coi sono adtlctt.i nelledtverse localHà in 1\111 Si trovatooo e le condizìoni dei Corpi stesli, riguardo all'?.hilazione, alvìltoed alle falichr, voglÌt1òO 1:oncorrer a rischiarare l.1 natura e le tnuse di tale rnal~ll1;1, per C(.ollt.rapor ad essa quei rimed i curati vi ed ig_ieoki che cooveog:ono al caso, •Ct;,n lutto ciò os,er,vo: il numero totale <lìlgfi <1mr:nalati ricovera ti all'ospedule non è soperìore dell'ordinario, ma inferio1·e; il 7° r('g~iruenlo il qoale diedt1 il mag,~ior numero dei casi di quella form11 morbosa eh.o vni osservuste, ba un 011mero totale (11 r\ltulli 1~3\i \ più sove\\\ é pro1H~m~nto mor1;1U , 11 1 mah,t\[11 lnlpn'!SSautc l'a1se t rrebro-spin:•lc cSinutlosi mauifc&-lati priin-:1 io C:•sli~ri, ttnind~h1 Ce110va._ tt(n soltl:t.ti di (fllC3h: guaruì ;1(rni.,. il 111inis1eru dt:Ua Gu .. ,t,., $U IJ pr..>1tt,$l,d o1,1e dt11 Cpus~t\hO su,w riuri: 1\'ltlHnre di.. St111Hjl, in,i u prontDUHrn le in c ,~110"\'~ l'fGpc.'t 101·e, si;, e:\\. CommHsehi, p~rchè . slud iat--:tl11, proplfnd sl'l i nu:1.1.l pill :H·co1.1<;j :t 11W:''eu irb e -pc-r cu~Ja. ~dl.3 1 ro po~b d,•i qu:t!i m f'ni e::~t ut!o-prr..uochl.:. cQ.duti d':aecordo l1litpettol'~! e.a.,·- ! bs~io fCr ;H ~mm:>Ja\i di C..1gli.lri. ed il prehtcn.tovn.u, lspe~ltH'() cav. C11111ts~etli {Jer qu.alli di C~11':'r;1 \ il i\!lansl t:ro oon ft:&l)BOSO h~dugìo rwll'ordìn:.tnc l 'at\11~11.io:tnc l;t cJuaìe rro<luue t,U,. bu.Qnì 1·tiùlllm":ut. L\ '01P.fzto)' , 1


- UO d'ammalali inferiore al 8° reggimento e ad altri Corpi. La malaltìa sì presenlò a e.asi isolali, ma colpì a preferenza il "/0 reggi mento redo-ce dalla Sardegna, dove molto solferser i suoi distaccamenti d'Oristano,d'Ig lesias e d'lsili per febbri periodiche, e color o che nativi sardi e soldati di nuova leva foron arroola1i io a lcani Corpi della goarnìgione. Se adonqoe la malattia mottrò aoa speciale predilezione per il '1° reggimento e per gl' in· scritti in genere provenienti dalla Sardeina, Yi de ve cerfa· mente essere qualche causa speciale; poichè se una delle prin· - cipali cause morbose o la stessa causaeilfoienle fossero generali e proprie della viJa ·del soldato, essendo le fatjche egoalmen!8' fra .loro dislriboile e le condizioni di villo e di vestiario precisamente eg uali, lo.lii i Corpi egualmente con piccola differenza doyrebbero presenta.re casi di della forma morbosa osservala; ciò c he non è, non avendo, corn e s'osservò, finora presentali ammalati di ta l genere il 10 ed ii so reggimento. Ammelliamo adu nqa e una speciale causa morbosa e vediamo se, progredendo con esalla logica, si può stabilir una sicura diagnosi. • A qoeslo ponlo j! .,fresidente, Cav. Nicolii:, presa la parola, disse: le malattie domillanli, come risulta dal.le slalistic he di febbraio e da q uanto s' ossena giornalmente, so no le febbri inlermiftenti, il vaioofo; le risipole, le ottili, le parotiti e le meniogo-cerobriti ; volendo rintracciare )o ragioni per cui dominano queste forme morbose, piu ttosto che altre, troppo longo sarebbe e la discussione ci porterebbe lungi dal n ostro scopo . .Mentre però osservo a proposito delle febbri intermillenli cb' esse si dichiararono general01eole in militari provenienli dalla Sardegna, la frequenza delle risipole faccia li, del vaioolo, delle .ottili, parotrli e mcningo-cercbrili ci dimoslran ona speciale te11deoza ad ammalarsi i cenlri ner vosi e la pelle. .Per i l che, se a caso UDa febbre inl-ermitlenle trovasi io condizione da assam,er un cara·u er e pernicioso, la complicanza c he formerà la pernicie sarà ooa delle malattie dominanti. Ed avendo noi osservato la disposizione regnante ad ammalarsi i centri nervosi, facile è il dedurre che le -coroplicaoze più frequen.ti_delle febbri inlerroillenti cpe prend~ranno un carallere · permc1oso, saranno iofiamwazioni cer ebrali e spiolili. 1,'c,sser\lazio ne dei fatti è fo esalla relazione colla teorica, poichè le forme morbose da o~i lutti osse rvale non altro sono che febbri intermittenti perniciose gravissim~, la cui pernicie sta appunto ne lla complicazione ·· dell' infiammazione cerebro~pioale. L'Ill.mo Cav. Comisselli r iprendend' il discorso co.nti oua: quando dominano le febbri eruttive, il vaiaolo, il morbillo, le risipole, con faéililà si mos trano, come già vidi,con forme mor , lloseeocefalich o gravissime. Ooe sono le probabili cagioni di questo fallo; o che le iatesse influenze che dispongoo all'azione del contagio vaiaoloso sono tali da dispo~re le sierose dè i centri nervo sie questi organi stessi ad ammalar si; o éhe lo stesso contagio vaiooloso si riper cuote sui centri nervosi iniziandovi un processo in poche or e fo. nesto. Un certo Ghibaudi (t) trasportalo all'ospedale in stato apopletico, mentre regnava il Yaioolo, fn sicuramente vìltìma di una metastasi vaìoolosa ai centri nervosi. P er il cbe, dalle forme morbose osserva te, dalle storie sta le a tal 'proposito descrii te e dalle cause locali a cui furono soggetti alcani Corpi cd alçoni militari, come pore·dalle influenze dominanti d'assai freqaenli infiammazioni cerebrali e spinali , si paò 1:-0nchiodere che le forme morbose osser vale sono febbri interm illeoli perniciose, la cui pernicie s'estrinseca con gravissime lesioni cerebro•spinali d'ìn~ole inliammaloria,.le quali avendo on cor30 celere cd o.na gravezza non comu ne non perm ettono nei più dei casi di pronunziare se non infausti prognostici, anche quando si perviene II togliere collo specifico l' inlermillenza o la cagione ~essa che fu causa. prima dl!lla pernicie. , JI signor Presidénte, C,1v. Nicolis, osservando com' in alcuni casi s'abbia avolo l'opportunilà di verificar intermittenze abbastanza spiccale per non lasciar dubbio che $i trattasse di fe.b· bri intermittenti nerniciose e come in altri casi, sebben e at-

tentamento osservali, non s'abbia nuto intermillenza alcona. r,rogredend'in\'ece .i processi patologici foi2ialisi nei ceulri nervosi celeramenle ed uniformemente, stabilisce che due sono le malattie a coi si debbono r ldorre le forme morbose j!ravissime osservale cioè a febbri intermillenti pero!eiose cefaliche, ed a vere meoingo-cerebrili con versamenti sierosi e purulenti alla baso del cenello o oei ventricoli. Il signor ])ollor.e Ametis menh·e afferma di non conoscere al tre ca use speciali per coi il "i0 reggimento al qaale è egli addotto debba 1,Jfrir on maggior numero dì casi 01 febbri intermittenti perniciose, 0111·0 alla r agione di passato soggiorno in Sardegna., dice eh' in atçuni casi non gli parve trattarsi di febbri ·pernicio~e cefaliche, ma hensi di vere meningci-c.!lrebrili. Ctò valse p'ercbè nu.ovamente s'affermasse ch e è verb che s'ebbero e s'hann o i c:isi dì vere moningo-cerebro-spinili d'esito infausto, ma che le forme mo'tbose che meritarono fotta l'attenzione, quali sono quelle presentale dai soldati Careddco, l\tanozza, l\Ioncoloi ecc., furono febbri inl'ermillenti perniciose. come sj potè constatar o dalle esacerbazioni e rtroillem:e, ddlle alterazioni trovate n el fegato e nella milza e dal!' atleslalo di alcani ammalali i qoali negl'iolervalli di miglioran::iento afferma ron avere sofferto accessi di febbri iolermillenti nei giorpi scorsi. Il signor Dottore Lanza d,opo avere presentalo il quad ro fenomenologico dei patimenti d'ammalati cbe ebber o la fortuna di; risanare e il quadro dei sintomi che p resentaron aHrì amm alati tbe mo r irono, mentre ne dimosJra l' idenlila di forma, nota che nei risanali a misura che era vinta la complicanza cerebrale i fenomeni delle febbri intennitlenti prendevano il sopranenlo e eh' in alcuni rasi si ripetevano, benchè mili, più e più volle nella con valescenza. Coochiodo che le formo morbose da lui osservate e di cui presto ci darà un' esalta descrizione, devono , se!)ondo il suo giuùizio, considerarsi. come casi di febbri perniciose cefaliche, letaoicbe, coovolsive• · Il signor DoUore Solioas affet ma che l;i gravr zza delle febbri i~termil tenli è in ragio ne d irella del soggiorno più o meno longo èh e ha fatto il miasma nell' òrganismo, prima di dare loogo alle sofferenze der.li accessj per iodici, o ricorda com' i granatieri di Sardegna alla l_oro venula in Genova dopo avere sog.gioi;nalo nel Vercellese e Novarese soffersero assai per recid ive d'accessi _periodici i quali uano più g ravi, a cagione della complican:ia cerebrale, nelle recidive, che-uon nelle loro prime manifestazioni nei laoghi ricor dali, dove le febbri sono endemiche. Onde tulio riassumendo si potè sta bilire: Due ·e ssere le malallie a cui si possono rid\lrre lolle le forme morbllse ossètvate, vale a dire a febbri intermittenti pernioìòse cefaliche letanicbe e convulsive, ed a vere meningo-eerebriti. Cagioni di qaesl' ultima son i cambiamenti atmo$fericì, il passaggio dell'inverno alla prim avj)ra, l'elà $ionnile, il predominio del sistema cardio-cefalico, la vita attlva, l'influenza ctel vaiuolo;'alle qua li cause, se si ag~ionge l'azione del miasma palustre e la disposizione organica per avere 11ià più volle sotrerli accessi periodici, ad ammalarsi di febbri intermillooti gueste anor a assomon il caratter e di per iodiche perniciose a formi\ cefalica. ta cura n ei i:asi semµlici dcbb' essere quella della menin gite, cioè cara antiflogistica in essenza, coadiuvata dai medicamenti adattati ad ogni caso speciale; nei casi di fe bbr e per niciosa cefalic11, ecc; si deve combalfere coll1> speçifico la ca usa dell' iiitermi llenza che fa anche la causa prima de lla pernicic ed inoltre, allo &lesso tempo , la complicà nza com' on elemento. morboso esis tente per sé. Nel giorno susseguenle alla tenu ta co nferenza, il sig. UoU. Cav. Nicolis po,rgeva ai Med. Mililarì adunali questi co nsigli ' sani ta r,ii presi di conce rto coll'illustrissimo cav. lspètlore • Non tra~cura re le provvidenze igieniche cbe possono re11dere il locale abitato salubre; i1.0pedire ch'i soldati rjeotraodo s'espongano sudati sen za tunica o farsello all'azione de!le correnti d'aria; • Eseguire dìl ijlfnli visite anche slraordinar·ie e mandai· immedia(jlnìenle all'Ospedale coloro su cui può nascer e il dubbio eh' i fenomeni annunziali od c,sservali possano essere pr odro mi di febbri fotermitteoli perniciose o di meningiti; • Consigliare che nelle manovre il s.oldato trall9 a trailo ·Si mova onde scbÌVi in certo modo l'~zione fissa e continua dei raggi solarì. li Dir ettore Dolt. Cav. AR.ELLA, Med. Div.

11 Vice Direllore respons. Doli . l't!ANTE.LLI, Mcd. di Bali. (i ) Q,.e,t• caoo •i rlferi,u. <redo all"anao 185'. in cui 1'111.mo ,ignor ~ •. Comiu tlti 1i tro'ftYI lllfi 'l~

1111 diroiom: n 1ai 11ria di qu.. to

1ped.ale di,iJìe•

Tip. Subalpina d i Alll'l!Ro e Co·r-r.L


fll

s

A~~O V.

27 t\Pl~i(e .• 5 7

,I ,-rl •

---~i'~-~~'l'. . :. :. .. ....- ~-----:---- - ~;;...-- ----- ~--:--~~-- -'----V'---

GIORNALE Df.HEDICINA lll~ITARE DEL CORPO SANITARIO DELL'ARMA!fA SlRDA;

Il

- ·eve che per uo anoo e comincia col 1° ili genn. Si pubblica nel Lnocdì di ciascheduna selfrmaoa. 1 paga per semeslr1anhc1pati.

L <1SSOCl3t.ll>llO aòn ~ 1 ne . . e d a ll'Estero, f ranco . d"1 posa t L .11. · ·o e io Torino ò di L 10 ln Provincia

Il 1,rer.io ,1·assoc1az1

11

. ..

""I

I

Soiau r.1 o. - 1" Doti. ì\l.\sso1.A: Considerations sor qoelqoes maladies ~oormi.l('s .qui onl regqé pen4ant l' hiver 1856·51. _ 20 oolt. (lav. TESTA: ~rave [ér ila lacero,oontusa al capo. _ 3v llelJ1.ìone delle Conferenze Scientifiche. - 4° Ac~ua Binelli. - 50 llivisla Jei giornali scientifici. ··- 6° llollelhno uffi cia le.

=-=e::-========~=:====

PARTE PRHIA Coosidera-tionlt sur qoelttu es maladies anormal es qui ont re~nti pendant l'hiYer :l~liC-5!f; ( Memoria lelta dal Med. di natt., Dott. Massola, in una Con(srenza dello Spedale llilìlare di Sciamb,erì).

"Vous savez honorahles Co~frères quel' hopilàl est le Champ c-li11ique ou le m6decin observsateur et ?ltenti~ -recueille les fails pathoJogiques n'lullìples et var1és qui coostilueot Jes maladies, C'est là qu'il peut les comparer, !es coordoner, et découvm, dans l'ense01ble d~ ces pbéooroènes divers, le cachet de la constit1(tio11 médicale regnante. La connaissancé approfondie de cell~ iolh1ence, èosmo--télluriq11e que, les anèiens désignaient (sous le noru mysUque de (quid di11,111m1). celle connaissancedis-je éclairti bten ùes diagnostics obscurs, et consequeminent tra<;e ·au praticìen lés indicatioos d'une saine lherapeuti<1ue. C'est <Ione gràce aux _iospirations éclairés de nMre medeç;iff Divisfonnalre, qui a éludié avec soin. l'elé:mè'nt 11erveux i11sidìc;ix et larvé qui complique actuellement on grand nomqre d'affections phlogisliques en,apparence, que l'o'n a pu avec l'aide des Nevro-sLhèniques modifier et simplifier la pluspart rie ces états morbicles complexes qui se tlérou_!ent soui:; nos yeux depuis la fin de l'aulomne, el dont nous ne vous présentertins comme specimen que le,s lrois ohs~rn1lions ~uivaotes. Prémùn·e Obser.uatiou. - Jlarbier MaTie né le 26 ~o,ìt -1835, à llonnevillo en Savoie, incorporé le 11 l'ervier 48?:11 ~~ns la Compag11ie d'Artillerie de batajlle en gar· nison à Clu1mbcry, es~doué d'un lempe-rame.nl bilieux-san-gnin assez prononcé, conslilul,ion assez fo rte et robuste. Le 22 janvi,er il a élé pris de cephalalgie et de mal~ise generai; le jour sui vant \es forces lui ayant manqué en ·tnontanl à che-val, il est lombé et a re<Ju damì sa chule une contusi on à l'epigastre:· Transporlé à l'hopital le méme jour, sa face est lurgescente, livide, le corps· est 1roili, le pouls irr:egulier; il éprouve nna grande prostratfon de forces, s,on altitude est stùpidc, il se plainl de <loule~rs à l'epiga!eLre e\. dc pesanteur à la tMe.

Mis au lit, il est en proie pendant quelques heures à des lrcmblemens spasmodiques semblables à ceux de ]a période iniliale d' lln accès féhrile - on prescripL une saignée. A une heure avancée dela nuit; !es trembleroens convtilsifs, !es frissons. l'irrégularilé du pouls ont cessé, 1nais il tombe daos un élat soporout presque lélbargi~ue. - tm• sarg-néc. sin~pismes. Le 2i, il est un ~ett "plus eveil)é, mais !es yeux sont injecies. brillans, tuméfiés, la faée est loujours livide, le _pouls fré quent: repondant lentement aux ipterrogaJions il accuse plus de douleu'ra au ventre qo' à la léte, il a ClL dans la ouit des vomissemens bilieux, avcc la toux assez fréquente, - tisa:ne pectorale, 3me saìgoée. A la visite du soir l'état du mafade est le m~me - ,4mc saigoée, décolion de lama rio avec sirop 1l'ipecacuana.Le 2!Sla fièvreel la slupeuront ces-sé,il y à-un(} sueur profuse et exantème lahial , tependant la loux continue et s'est mème exacerbé, mais il ne se plaint plus de douleur à la régionipigastrique. On p~cscript citrato de quinioe 60 cenligram, dans 6 heclograme de limonade citrique edule. A la visi_le du soir, marne prescription 'à' la dose de io centigram. de sel dans la' méme quantilé de vehicule. Le j6, apirexie: de tout ce cortège symP,Lom.atique imposant il ne res.te plus q'un peu de toui; qui disparail graauellemeot en peu de j'ours; e~ le malade sorl de.l'hopilal le 5 du mois,de fevrier. 2me observation . Gianogli Michele, agé de 23 ans, soldal dans les cbeveaux_ légers d' Aosle, de lomperement bi1ieux:-saoguin, de conslitulion saioe, le~ 6 janvier éprouva11t une sensalion de pésanteur douloureusc à l'épigastre, il allribue ce mal à une indigeslion anlerieure, et pour s'eo délivrer bòit une certàine quanlité de liqt1eurs alcooliques. Son mal s'élant agravé jl enlre à l'hopital le soir du ~ 1 janvier. Il préseole une prostralion génèrale des forces, Ja ·face est \ivi de, ver.datre, grippée, _expriniant la. soulTrance eL I' aballeruenl, les yeux soot enfoncés dans la cavité orbit~ire, qu' enloure un cerele 1-ivide, la peatt est séche, le pouls assez fréquent et irregulier, il éprouve de fréqueoles horripilatioos suivies de sen!la~jons passagères de cl1aleur. Céphalalgie frontale verligioeuse, peu de soif, nausées, el vo_missemeos. L~ la~gue est couverlede'muc·osjte·s visqoeuses, l'épigastre douloureuseà la pression: i risomniepénible et anxiélé, PrescTiplion - eau lartadséo slibié 3 hectogrames. Dans là nuit. vpmissemeot et dcjections alvines. Le 48. La fièvre est plus marquée, la cèphalalgie plus ~igui. - diéie absolue, une saignée; eau miéllée avec H) centig. d'-aconile.A' la visi le du soir mème élat- eau tartarisée pour boisson, 2mc saigné~.

·


Le 19. Aucune amélìoraLiQn, la réaction est leDle et difficile , Ics s~'mplòmes cephalìques eL abdominaux sont plus inlcnses - 3me saignée, eau miellée avec acoJ)ile- Le soir du 19 il s'esl manifeslé un peu de slupeur, la langue est sèchc, !es èlents un peu fuligineux. On prescripl i o centigrames de cilrale de quinine daas 6 hectogrames de limonade cilrique. Le 20 à la visi le du malia: légère amélioralion - décoction dc lam-arin edul. -A la visilè du soir on r'épèle le cifrale de quini ne à la mèrne dose. Le 21. Tout syrnplhòme tiphiquo a disparu, la réi,tclion est fran che , avec Lous les symr.lomes de congeslion pulmonaire - 4-me saigriée, eàu miellée avec aconile: le 1oir applicalioo de 2 vesicaloires aux cuisses. Le 2i. La phisìonomie a repris son aspecL normai, !es simpfomes peetoraux so sont un peu agravés - 5me saighée, bouillon végttal, ~au miellée avcc aconite·. Le soir, - 6me saignée, idem, id. Le 23. Remission fébrile avec une legéro lranspiralion; la LOUl,CQnlinue, il s'y joinL un peu de dispnée houillons, eau tarlariséè ave'c Jes pouclres resolulives. Le mèn1e jour ti. midi exacerbalion fébrileavec agravation des symplomes pneumoniques et en méme lemps diminution des symplòmes céphaliques - boìssonsgommées .subacides ardemment désirées e~ réclaruées par le malade. Dans la nuit du 23, la rémission l!lant apparente on adminislre un grame de bi-solfate de quini ne dans 3 heclogr. dc liroonade citrique. Le 2.4-. msparition com'plèle (le Loul sympl6rne morbide, apparilion d'un exanthéme labiàl confluenl.el assez vaste. Depuis ce jour amélioraLion croissanle, alimenlalion graduée - le malad,e sorl le 47 férvier. a. Observatio11. - Griffa JQseph Agé de 2'5 ans, Lrompelle dans l'arlilletie de baUaillc, doué' de temperament sanguin- bilieux,<l' une conslilulion forte et robuste, est entré à l'hopital le 20 janvier ~ 857 avec tout l'apparejlle. phénoménologique d' une intense, p)euro-Rneumonie nervoso-bi)ieuse, accompagnée d'emophLisie, d''hemalémese. et vomissemens bilieux abondans. L'invasion de. celle maladic a élé brusque, car Ics prodromes symptòmaliqnes de celle affeclion ont manqué; ceL individu a prcsque loujours joui d'une bonnc saolé et a parcouru les diverses phases de l'expedition de Crimée sans avoir éprouvé aueune indisposilion : quelques phén?tnènes morbi<les cependant manquaienL au tableau:uymplomalique de la maladie sur-cilée, ainsi, absence de cephalalgie, el d'orgasme de la face qui élail plusl6l aballue, soufiranle ol terrease. Une douleur aigue occupo presque tout le thorace, la respiralion esL anxieuse, plain'Hve, la loux est fréqueofe el quinteuse, Je vomissement. assez !réquent-provoqué par dccoolinuelles nausées; soif ardente'., mais loute espéce de boisson reno~velle les nausées-on prescript une saignée qui doit ~tr~ repé\ée le soir; eau miellée pour"hoisson. Du 24 au 26, Lrailemcnl anLiphlogistique énergique se composant tle 7 saignées, une applicalion de sang-sues, et de ventouses scarifiées sur les régions doul.oureuses du lh'otax, .et d·e l'épigasLre. (ilependantauoune amèlioralioo. Le i6 . A' la visite du malia on prc~cript 15 cent"igrame de citrate de quinine dans 3 hectogr. de limonade ci-

trigue: le soir du mème jour le v:omisseliienL a cessé apres )es premieres d6.,I!:. de la 14monade quinée. Le 2'1. Il y a une amelioration sensible eL manifeslalion d'un exanthérue aux lèyres. - 60 cenligram. de cilrate dc quinine dans le vehicule ut supm. Le 28. Le crachemenL de sang a complelement disparu ainsi que le mouvemcnL febrile, il y_ a encore un peu de ioux muqueuse,.mais sans aucurle douleur lhoracique, .ou épatique: l'exanthéme labial devient plus élendu. On commence nne légère aJimenLalion et aés ce jour le malade enlre en convalescence el sort de l'hopilal le 19 du mois suivant. Dans ces Lrois ca.s nous venons de voir l'ex.istence de fièyres larvée.s empruntanl le masque de lrojs affeclions diverses. C'élail en effel dans le premier cas une fi èvre apopletique masquée sous la forme d'une phlcgmasie gaslro-cephal1que; dans le ~mo une Jll ci,ro-pneumor11hagiq1rn ruarchant insidiouseme.nt sous l'aspect d'une pneumooie bilieuse; dans le 3,ne cas enfin une p11e1m1011iq11e compliquanl une fièvre tifoide à forme thoracique. l\ous donnons à ces trois pyrexies le nom de larvée$ pdrce que elles n'ont point eu de stades bien m,\i:€fùés. et qu'il y a .eu chez elles remilLence obscure, mais 1100 inlermission; en aulre parce qu'elles se sont presenlées al'ec un cortègc de symptòmes turnullucux, sìmulanls la phlegmasie francli'e et genuine des divers organès affecLés. Nous lenous à formular ici notre opinion précise en raisoo de la discution soulevée àans la dernière séanee au sujet de la dislinclìon des fìèvres intcrmHtenles, pcrnicieuses et larvées. Quelques mols suffironL pour interpreter nolre penséo. Le cerveau , le poumon et le coeur lels onl élé Jes trois viscères soumis à l'ìnfluence fébrile, ce sont là certes ,tr:ois nobles ,organes , rlont l' imégri lé e$t néc(lssa:ire, a u. maintien de la -vie; la pcrtm:bation fonclionellc a-pporlée par la fièvre dans le syslème nerveux qoi les régit, mérilerait peut-èlre sclon quelques uns le nom de fi~-res pcrnicieu,scs; mais pour nous malgré la gravilé des sympt.òmes nous ·consacrons à ces pyrexies Je nom de lar·· vées; car ce n'esL pas tant dans l' importance de l'organe affecté que nous plaçons 1a pernioìosilé quc dans la natµre maligne de la inaladi e, brisant les forces dc l'organisme dont l'utJilé p~riclile alors par la ruplure ,éles synergies et le désordre de ses reaclìons, elest consequemmentmenacé insidieusemenl de morL. Or dans !es cas que nous venons de citer, malgré la gravilé de l'appareille symptomatique, il n'y a eu ni danger imminenl pour 1'a vie, ni ruplure des synergies, mais nous avons encore relrouvé de l'ordre dans le désordre, car l'organisme eu ltllle avcc un élément merbide a réagi contre lui avec louleJa puissance de ses ior._ces vilales , seuleqicpt c.eue réacljon ~u lieu d'~trc franche et manifeste comme dans une fièYre inlermiUeote Jegilime, s'cst développée obscure et voilée sous l'aspect phlegmasique d'organes spécialemenl ptédispos~s en ve~tu de l'ièiosyncrasie inaivi<luollc des lroi:i ~~.

.

Quant à In cause de cel élémenl inlermillent qui domine actuellement la conslilution médicale de Chamberv il n'esl pas toujours nécéss.aire d'invoquer la presence d~ miiisme palustre pour l'expliquer; celuicì d'ailleur,;. oe nous ferai l pas défaut, car celle vili e esl enlourée de ma rais


4,sa òans toute sa partie nord, qui s' elendait ju~qu' au lac Jlourgel; à l'est, exislent les marais de Chà:le, des Abi~es, e!, 4- kilometres plus loin, ceux dè I' ls,ète. Mais la tempéra,lur,e <le la sai son d'hiver nefavorìsa11t pas le- développemen l des effiuves palustres, nous penson~ que eet é,lément inlermiltent apparlienl speçia_lem~nt aux conditions cosmo-te/.lurigues donI la nature nous est, comm~ ail temps d'llyppocrate, completement inconnue:.quant à ]a palhogénie ~es cas particuliers qui . nous occup_ e nt, nous croy.ons q1feJle git dans la nature <les lieux hahilés par le lr.ois!sujets.D~ux en' èffet apparlienrtel)t à l'arlillerie. ~t llll au 3cm escad~on <le cavalerie dont le quartier humide eL mal ventilé est sfl:ué pres des grands d-épots de fuh1ieres qui occupent]a pa-rlif, èst de·Ja·cour de.s casetmes. Celte coincidenoe nous ferait donc supposer què (la constitulion aidanl) les emanalions ntéphiliques exhàlées'.par ces.detritus organiques accumulés, ne sont pas étrangères à l'étiologie de ces trois fiévres larvées.

PARTE SECONDA st.oria di r;1•a"liè ferita lace1•0-contusa al capo

eomplicatasi con r-isipola ~emmono'sa diffusa. ' Letta nella prima Conferenza d'aprile nell'Ospedale Divisio. oale di Ni1.za dal sig. l\Ie.d. Div. cciv. Tes.ta).

OnoreV'oli Colleglii '\We'spongo .una storia di grave malattia degna d'alto pr.tico interesse, bencbè ùa infelice successo seguita. \ rso ìl mezzodì del. 1° marno era in guestq Spedale ira~prtalo il nomin_i,ito Giovanni Cena soJdato nel ,1O reggueoto cli fanteria , gi,ovine di sana :costiluzio.ne, di temptamento sanguigno , in età éli circa j3 anni, dedito a ,agortli ed all'uso degli stimqli, stato in sua :giovenJù iù volle tocco da gastrich'è affezioni ,) I quale al suo ing,,SSO', tacend'il ,·ero suo malanno, limita.vasi à lam~nl~ dolore di capò e gastrico imbara~zo, pe~.eui d-a un gior'l era ricover<1to ·all'Inférmer.ia del Corpo. }1.. sera etsperavansi le sue _soJferenze , così che forza gli fu al s_~uente mattino indicar avere rilevala ur)a ferita al lalo ~stro della regione occipitale, della lunghezza di lre ~otimelri circa, larga poche linee, ondechè daUa,seiiOffe 1\~ica fu desUnalo alla Chirul'gica. Còsifl'alta lesl,e,,rilev<!la gius\a il suo asserto per.caduta, consis[ev-a. una soluzione di coqlinuilà dei legumerili e delJ-a cufl,apone.urotica c_ofi dolorosa tumidezza delle parti molli -e·1n diffusa ecchimosi : a questa a-g- ' giuugevansi lieve_ lt-f~nza al 'sopore, peso al capo ed alle Tegioni sopraorbilal ricorrente sconnessione nelle facoltà men,tali, viva se_ impaniarhento dèlla liffgua, sensi.)l,ilità esaltata a1yep1~trio, poéa rsiazione febbrile. Applicato semplice aatecchio di medioaìione e dafa posi~ione l~gg~r,m~nl~ ~tta al .capo, praticavan~i_.subito locah bagm gh1a~ciali e .e.scrivevansrdieta rigorosa, salass.o e, per uso inter_no_, iaccio ~d acqua lartari1,zata slihìala. Sera: medesima kcrizione. Ai 3 di marzo. 'Alquanto inquieto fu nella 11e l'ammalato·; più tumido

I

era al mattino il caP.illizio , più esteso l'ingorgo infiammatorio che scorgevasi assumer i caratteri d'incipiente risipola flemmonosa, tendente a diffondersi alla fronte: àffall,o lucid,e non érano le ,sue idee: gli altri sintomi persistevano con febbre più rjsentita. Rinnovossi il salasso nel mallino ed a mezzogiorno .e continuaronsi le allre pres-crizioni. Alla visita del p,omer:iggio séorgevasi il sangue e.on fitta cotenna: perduravapo le medesime sofferenze , per 0ui si prescrisse aftro salasso e si perseverò nell'intern.o uso del ghiaccio e della bevanda sHbiala da cui eraqsi ottenute due evacuazioni con qualche sollie~·o del n1alato. Ai 4.. Più calma fu la noUe, bepchè ~on qualche vaniloquio, ce~sato quasi neJl'ora della visita-in cui dava tarde ma coerenti ri·sposle: m~lgrado però la. remissione della ria'Lioiie febbrile, ,della sete e dei sintomi cerehrali,,.scorgevasi la risi poi-a fleinmonosa dilfusa d_al capo alla fro1Ùe èd al volto: (6° salasso: b!'odì,. stessa bib)ta e ghiaccio): sospendevansi i bagni e -si pratica-va una medicatura -sem-. plice della ferita tuttora dolente. · Il sangue esJi;alto offriva nella sera poco crassamento, i polsi loçcavansi menQ ,duri e rimessi erano li sintomi del capo: (semplice bevan.da e ghictcpìo) . Ai 5. Dopo una nolte..irrequ,ieta l'ammalato era ·di bel ·nu.ovo nel mattino con-vaniloquio: dalla ferila.lreante uscivano grumi s.a!)guigni e poca suppurazione : Lumida per altro ed assai sensibile serbavasi la regione ,occipito-temporale, benchè la l"is'ipola inv.adesse maggiormente le palpe.bre . ed il voi.lo: su le sofferenze primiti,e predominavano la sete e l'impaniamento della lingua: i polsi ·-erano poco . .resislenti , fiacche le forze , per cui ·si desistelle dallt emissioni sanguigne 'per attenèrsi a11e altre prescrizioni, mentre a sera applicavansi a' pi~·di cataplasmi senapizzati. ' Ai 6. Meno frequente fu ·il vanilòEJuio nella nqtte e min.ore l'agitazione: nell'ora della visita noia vasi un colal poco di miglioramento: manlen èvasi pnò la tumidezza al' cuoio C,rpellutor mentre a1la fronte comjnci.ava la desquamazione' della risipola che allora· iny~de,va in. ispecie il sinìstro lato del rollo: i polsi conservavansi freq_uehti ma cedevoli, la sete diminuiva 01algr.ado. l'impaniamenlQ e la rossezza de1 margini della lingua: squisita era la sensibi'litàèlell'addo~ine che toccavas-i alqu~nto meteorizzato~ · a sera spon_taneo aprivasi l'alvo con 9ualche sollievo. Ai 7. Maggiore calma nella notte : poca sup11Uràzioné, mista Cultora,a s.angue r~ppreso, stillata dalla ferita: edemalO$O ·i.ngqrgo alle ,palpebre: la risipola ~al volto disten- · <levasi a.I eolio: poca sete: qualche tora:Jine a·ddominale: (ghiaccio., bcvamle .tamàriridafr, pochi sorsi di cant, sottile pa11,ti>itò). Ai 8. Suppurazìone più abbondanl& persistenza della Lumideiza alla regione 9ccip.it0-tem.porale: risipola. circoscrilla al collo ed alla. nuca, desquamantesi al volto: poca ·la séte~feci osa ed ,alquanto asciutta ]a lingua: polsi meno frequenti : addomine teso : dolente l'ipocondrio destro : alvo da; due ,giomi chiuso: (pratioava11si tre larghe incisioni su le pa~ti tumefatte e propìnavasi yn lambitti\lo oleoso ti e,-uècft.iai: brodi e '~ev(lnde acidule). Ai 9. Facil ed abbondante lo stillicidio del pus misto a grumi sanguigni .ed a ..q\la!cbe fiocco di lessulo cellu(are ;


persislenia degli all(i sinlomi con· m~gg,iore cedevolezza i seoi veoosi ; d\;,,ione sforosa fra 1.e- c.iréonvoluzioni . cedei. polsi: (solite ?':escr~zioni.) . , . . .. . ,. . rcbrali; appena p~de~giala la sostania de) cervello; n~s : Ai 4o.. Notte irrequieta p.er fu_gam r1breµ'L1: affieyoh·sun versamento. riei ventricoli. · · · mento di fo~ze; te~denza all'adinamia: supput'a~ione Nel torace appena ingorgali per stas~ P.assiva, ~na crepilanti i polmoni ,. sano il cuore co~ pochi _coaguli fipre abbondante e· mista a· coaguli sanguig1li ed a lembi di tessulb cellulare mortifiçi;).to: tdi~atazione della pr-i111ibiinosi nei_venlriculi. 1 tiva fe.,•ita, siisseguita da abbonda11le esito della raccolta P.'!:;. Gravi lesioni all'opposto i_ncontravansi nella cavità adrulellta: bendq,ggio compressive>; ii!fiiso di china,cqri scir,oppo,, dominale ed ei:aQO: abbgnd,lrnle effusione di si~ro PIJ!U~ dì corteccia cli cedro, caffè //'lero: d~co~i(me di uimarind-0).: lento; viv.am~nte inieUata,granellosq, inspessita l1J. tonac& Ai 11. l\fedeshno stàto COJl maggiore prostraiione di peritoneale dell-e intestina presso al fegato ; il peritoneo istesso .con lieve iniezione, ~rborea i tidematoso."iogor:go, forze pèr causa della copiosa supptira1,ion~ con lar9o distaéco de.Be parli molli del cranio: (solita medicasio11e, "9egl'epiploon ; ipe1:troficl1e, ,ramollile .e quasi sp.app.ol<!le stesse pre.~6rvzio1ti.} fo ghiandole mesenteriche; flaccida 1a milza. Più profondi Ai ·12. Nuovi i:iJmmi .con continua i~requietezza nella gt1asli offriva il fegato, sparso qua e là di tube reo.li, d'ecchimo$i più o meno diffuse e di molleplici ascessi, non notte e con maggior prosLrazione delle forze de\ malato ; J:iel mattino, .polsi iangùidi e fiacchi: pelle urente: Iin&ua ,solo nella sua periferj 11,ma neJJ'inlima sua sos,tanza; lesecca: denti alquanto fuliginosi: aumento. di sensibilità e I sioni coleste che danno ragione delle ultime soffere_nze. .del malato e che· furon evidente cau.sa dell'avvenuta di meteorisro·o all'addomine ... prognosi infausta per somorte. spetto d'infezione purulenta cori minaccia él'àscess·i vi· scerali: (infuso di china, caffé a sorsi, decozio111 tamari11Co11siclerazioni .teorico-pra.tiche. data.) Le ferite dei tegumenti del capo. secon.do Dupuylren, Ai ~ 3. Persistenza . del medesimo stato con la giunta lraggooo seco loro speciale gravità dalia nawrà degli elemen~i analomioi da cui sono composti . Mentre Ii vasi ed della diarrea: (consulto co1~ li 'Colleghi: medesimi rime{l,1i e medicazioii.e}. · · i netwi di cui sono ricèl1i favoriscon aocidenti proprii A:i 1t ..Rialzamento dc.i polsi: meno secca.la liugua: più ·· ~Ile 'loro lesiom, l'apo11eurosi ed O lessulo cellulare di moderala la sete: po.Co arida la pelle: meno profusa la · cui abbondano !asciarr all'infiammazi·oite grande tensuppurazione: pallido però l'aspetto della ~crita ~ tuHora~ ·<lenza a diffoi1dersi alle vicine parli ; prendend'ora , la forma erisipel_a:tos·a, ora la risipoJosflemmonosa; compiiprostrate le f9rze dell'amma,Jato: persistenti le sofferenze ad-dominali: (medesime pl'esc-~·izjoni). . •. · ' cazione cotesta la quale costituisce una delle più gravi -Ver,so sera cresceva l'i"nquietudine del mal~lo, ,inco~~1 ,malallie da cui possan i,fer,ili essere colpili. . .reati facevansi le s_ue.fa.collà inlellettuali., pi~ freguenle_-: .. . . l>otL ed ' altrr ·cbirur~hi opinano che· se la cutr. sola t la diaHea: {insistevasi ·ne'l/.e solite presc,·iiioni; app,liéava11si~ , .le-sa. l'infiammazione er,isipelaLosa possa facilmente in\'.1ai piedi cataplasmi se,napiz.zafi). · · dere la fronte ed il vollo, làddove nella lesione dell'apl· Ai Hi. Presagio di kisle esibo pèr;il callivo aspeUo <le~la r neurosi J'infiammaiione limilereb\)esi più spesso al cratio ferita, per la pervertita quali~à della suppurazione, per · senza diffondersi alle altre parli. Se ciò 5ovente s'.w~ra., 1a tinta giallògnòla del vollo, per la procidenza .dei polsi non di rado per altro occorre osserva,r infiammazion'erie per l.a: perseveranza dei sintomi gastro-enterici: (infnso , sipelatose procedere da profonde ferite, fflenlre rolano di china: bevande tamarindate: unJ;ioni all' acldomine con olio circosc):'.i.Lle nei limiti delle regio-oi del crani'o aJc,ie indi camomilla e di .giusquiamo: clisteri mollitivi di· /inseme). fiammazioni consec.ulive alla sola lesìone dei· te,Jmenli. Ai 16. Notte ihsorrne ed irrequieta: peggiore stato della ·La risip-9ia. spon~anea quand'amche occupi sol la ìaceia, p1,1ò dare facilmeAle luogo a sinlomi cerebtli: a piùferita: flaccidi li tegliménti del capo erano qua e là stac'?ali dalt'~poneurosi epicràniana: poco pus d'indole ca!ftJrle ragione possono questi destarsi dalla,..;ipola che tiva e fetente: polsi affievoliti: più mordace il calore delle). consegue una fe rita. Questi.sintomi induconralvolla ,nel · giudizio d'1olìammazione di.ffosa al eervel)C<l alle sue pelle: fr:equenlissitl]·a la diarrea. Ai 17. Peggioramenlo generale: {meclesime preseri,ioni, membrane , ìn ispecie ove insorga il deliri. O)_a soveniè $enapismi ai piedi.) non havvL.V,era diffusione' ed il d.elirit1 noni che simpa.Ai 18. Alfano streme le forze: ?composti li tratti del lieQ, ondechè a r~ttamenle caralleriizaO ed istituirne volto: ippocratica la faccia: ianguido .lo sgu·ardo. NeJ p_oa_dall~ cura richiedesi esatta considerazfle delle. <>au.se meriggiò: mi uri. e.filiformi rerrdevansi i .polsi: suceedea;yi c,he possono darvi luogo e dello sta lo ct,a ferita, gìusla.· i preceHi ,di Boyer. . ansante respiro, sopor.e, carfologia. Morte alle ore 3. ~utossia lnutffe parmi il dandare le cause grJrali .delle infiammazio.ni risipelalose e delle Tisipol'e mmono.se: basli il Ve.nti, quattro ore do1JO il deeess<• ra_mmentare cbe fra le altre conc,Pno a. favorirla le Abilo esterno: pallidezza e rigidezza cadaverica, diffusa S.·oluziòni di c<inlinuità ed indire1nen,le le sofferenze ec-ebimosi alla regione dorsale per ragio1:e di .decubito; déll'a!i'J)aralo gaslro-enLerico1 a!ld o<luz.-ione ddle quaH flaccidi qaa e là e nerastri i teguménti del capo che di. non sono alieno dal ri.coffoscer aw ·conlribuito ·nel nostro -visi con incisione cr,ocia,ta sve:lavan ampio distacco delle caso il gastrico imbarazM pree: ente ali' ingr.esso dèl parti molli nelle regiooi occipitali e nelle temporali: sani Bella, inenlre nascondeva l'essrtale suo 111alore. gli ossi ed il pericranio. ' Ques'lo suo' ,p;J ·compreso si,zio ebbe a mio giudizi.o Aperta la cavità 'del cranio, scdntravasi lieve inFnione grande pa~te a favo_rir.e .J'ingpJ in'fiammalorio del!~ fe-. "fenosa delle meningi èd ìn~orgalidi sa·ugue n'eraslroscioltci rila a èui non s'oppose a teiò fa necessaria primilivJ.

·~ern-

;t ·


-

41$, -

a.-ere vissuto sempre sano, ora fanno due anni, esercHàadogi com'egli asserisce nella ginnastica, rilevas,e una distorsione al piede destro la quale io principio non offrendo danno di gl'ande. importania fu combatluta con_bagni freddi ripetotisi per mom giorni, ma non oedend'il male foron applicate le sangoisugh& St'§Dile dai eataplasmì mollieivi e per oltimo dai vescicatorii, E•pone q uindi com" lotli questi apprestamenti curativi non bastand'a vincere cosi falla infermità si determinasse io qael·11articolazio11e t1frso-lìb!ale un'infiammazione lenta la quale dopo molti mesi dava luogo ad un ascesso che s'apriva spontaneamente. Nella quale·circoslanzà fu a scopo curativo ap·pUcalo per ben tre volle il caoslico attuale. Nel principio di quest'auno allorc.hè il dollore Muratore assameva pro interim la direzione .della seiione cbirurgit?a l'ammalalo offriva un asp.ello ver.awenle marasmatico con febbre Tespertina, con dolori acuii e con insonnia: l'articolazione tarsotibiale destra era tamicla, arrossata e molle in alcuni punti; da due apertore collocate vicino al mt1le o lo esterno stillava pus diluito o fetenti'ssimo e per le medesime uno specillo penetrava nell'art:colaziooe di cui si sentivano dP,rHtda te e scabre lo superficie articolari. Il.esa urgente l'ampntazione del piede per conservare la vii~, l'ammalato, rilullaote in p.rincipio, anoui poi all'anzidetta operazione che fu eseguita al terZ(I superiore della gamba con metodo circolare. fo quest'alto fu gninde la difficoltà. incontrala per la legatura dei tronchi arteriosi i quali si erano contralti io insolito modo. La.riunione dei lembi fu falla obbliquamente con due punti di sutura e con liste di cerotto adesivo: usando dell'applicazione fredda per cinque giorni consecutivi, s' otfenne in brevi ciì la cicatrizzazione quasi.totale. Tullo p1,:ocedello regolarmente, la febbre di riaiiono fu assai più mite di quella che travagliava giornalmente l'ammalato {!rima dell'oper;3zio11e. Oggi, continua l'operatore,-ohe siamo al 3li0 giorno oon rimane fuorchè noa piccola esulcerazione, forse ntil emuntorio a fare cessare lentamente l'abitudine di tan ta-soppurai ione. Lo slalq generale è jJ migliore possibile. L'~nalomia del petzo patolggfoo a.ccertnva la diagnosi e giuslitìéava l'imprenùimenlo chirurgico: i capi articolari della tibia;, della fibula e dell'astr1.1g11lo erano denudati largamente e cariati,i legamonli in~pessili e falli lardacei e la suppurazione si spal)deva anche fra gli altri ossi del t;irso. li Dcìltore Mur3'lore continua rHlettendo ch'il tumore bianco pnr trop-po si manifesta anch'io seguilo a foggiere cause traurnariclie-e che Beaudfo cita uoa qoaolilà d'ampntazioni per malattie simi\i e per causo analoghe. EgH però dice credere ohe fatti simili non s'av\'erino mai eh~ dietro 001 causa interna morbosa. Nè s'obietti che uel caso presente non s'ebbero mai manifes-tazioni linfalicbe prima della lesione traumatica, perocchè la soroffola può benissimo rimanersene latente fino ad una determinata causa che ne produca la manifestazione, locchè non è proprio solamente di oosllfalla malattia , ma ben anche del ca.acro il quale raro è che si manifesti sin ad età inoltrata, ma quand'apparìsee, ciò sucçede anclie per una lesione ordinariamente leggiera. Nota ancora che l'ammalato in questione, all'estremo dell'esteo.a.amcnlo quando fu. operato, migliorò immediatamente dopo liberato da questo fomite morboso quantunque s~mbrassc già essersi troppo ritardata l'operazione, e rieorda aver egli visto lo stesso felice risollamcnto in altri çasi ao.aloghi a questo, per cui egli crede poter stabilire senza tema d'errare che oè la logora coslitoziona., nè la febbre di consunzione anche grave, purcbò vi sia integrità delle viscere. importanti alla vita, debbano trattenere dal praticare simili operazi'bni. li Presidente rimelle ad allra seduta la discussione eh.e si credesse istituire.su qoesto argomento, e presenta all'aduoaoz-a il sì~. Boodelli, S.>ttotenenle nel 14° regg. di fanl. il quale ebbe la sven\ura di fedrsi accidentalmente essond'alla caccia con arma da fuoco alla mano sinistra, poggiando la bocca del fui;ile 1ulla palma della. mano per vuotar una delle due canoe mentre l'altra, carica a doppia palla, prese fuoco cacciand'ollre verso del patìno sinistro- il piombo minuto raccolto iJl gruppò e fraRelazione «lelle Conferenze Scieniifiche cassa:id' il metacarpo del medio dito, rompendo quello dell'in~lese di inarzo ) dice e etracciand' orribÌlrnente ooo larghissima squarciatar:i la parie <}orsalo .della medesima mano, intanto che alla regioM ALli:SSA XDRl.l. - t• Torna,a. Il Oollore Muratore espone palmare era ristrettissima la lesione, come-se vi fosse. penetrata 1\ll'Adunanza com'an tale G. B. l)rega, soldato 0 11 s~ reggi· ..mento ili fanteria, d'anni 24, di temperamento linratico, dopo una palla.

. medicazione I è valsegli-a preparare la grave complica-. zioni. la quale malgrad·o ogni sforzo non avendo potuto ~ssere frenala nel suo andamento, fll causa della profus·a suppurazione e della fat~le _inOuen~a che ~ue_sla cse_rcil~ s11 la località ferita e su gh organi essenziali alla vita, 1 qnali pure ne rimasero· ,tocchi. Ben sarebbe a desiderarsi che la determinazione delle ~ause produllrici delle interne infiammazioni. e dcg!i ascessi viscerali potessero a tempo conoscer,;1 ; cogm1.ione cbP. fornirebbe- la base della cure). preservativa. Ma pur troppo sono oscure, sòvenle incognite, co~ì c.he n1 algrado qualsiasi alteniione cou cui si sludiino li sin.., tomi e s'esplorino le viscere. accade sovente che gl' ammalati muoiono prima cbe siasi potuto determinar il ~encre di malattia; ondechè ogni studio del medico__debbe mirar a prevenirlt per non aver a lamentarne le funeste couseguenze. Se lai sorte non mi fu data , parmi non possa apporsene colpa alla cura usata. Allivo fu il metodo anliflogislico iu correlazione con l'entiLà dej sintomi e con la tolleranza del-malato, e se non venne spialo con maggior attività, quale parrebbe l'avessero richie~lo gl'apparenti .sintomi cerebrali, ciò (u perchè questi, dietro i p.recelli di Bovér, fur.ono da me giudicati sintoofrsimpatici e non per diffusione d'iofiamn1azione al cervello. Ove .poi, giusta la dollrioa di DupuysLren di proolamenle ricorrere alle incisioni ai primi segni di suppura'l.iOM ò di reni-tenle ingorgo, potesse ad alcuno sembrare non essere ~tale queste abbastanza per tempo in allo lradolle, mi limiterei a risponder averle io eseguile appena c11'ebbi ad avvertire, benchè oscura ancora, la Oulluazione e quand'insufficiènl'émente libero -pareva lo slillicidio dalla preesistente fe rila. Se malgrado ciò non volsero le cose io meglio, se l'abbondante suppurazione, gL'irreg.olari ribrezzi, li si11tomi adinamici deluser ogni speranza e lasciarono luogo a sosp~ll9 di morbosa diffusione a lontane parli con leodenza ad ascessi ,•iscerali, credo però. non mi rimanessero fuorcbè li compeRsi usati, per l'iglolleranza de' -più all1vi che furo.no pur troppo ineai ad arrestare ta(lto organico dissesto in una viscera in cui non e.i recò meraviglia vederne preferli). la sede sia pei sjntomi che $Ì manifestaron io rita, sia per il simpatico consenso ebe la stessa viscera ha colle lesioni del capo e del cervello , sia in fine per le pregress.e malallie del BeLLa e per la predisposizione conlralla in seguilo al disordinalo suo genere di vila, non ch,e per li stessi disordini dietetici i quali, dai generi' d.i vitto trovali noi suo !elio, è lecito sospellar abbia commesso nel corsil della malallia; disordini che walgrado le più rigorose misure hansi lullor a lamentare negli Spedali e conlro·i quali cotanto giustamente e merilamente teslè alz.ava filantropico la sua voce il 'distinto collega, sig. Doll. Alfurno. Possano questè mie riOcssio-ni meritare la vostra considerazipne ed aprirvi campo a scientificJ1e discussioni.

PARTE TERZA


-- 136 Avendo hnnmalato· riparalo allo spedale poebe ,ore dopo lo • ,;grazialo a~'l'.enimento, fu subito applicato e con\inuafo talla ta·n olte il bagno freddo e nel maflino s'esportarono li ossi fratturati, conservando. le parti molli con la speranza di salvarle; fg continuato il bagn'O freddo per qualche giorno e ~~ranle , due prjm.i settenari.le cose progredirono nel modo pm l~de"Vole · .ma nel terzo settenario comparve un'infiammazione 'Jlem:nonosa· che terminò con la cancrena estendentesi a tnUa la vasta piaga dorsale: un salasso, uo leggero melo'do purgativo, la diéta ben regolata e~ i ··molli ti vi locali bastaron in po-epi giorni a proJlluovere la detersione della pjaga e qqind' una buona granuÙazione che condusse a cicatric.e perfetta l' esul~eràzione dorsale ed a· quasi cicatricé !-]Della palmare. Presentemente ·Ji due ultimi diti della mano non offrono le- .. 1ìone alcoaa··e sono liberi il.'~i)oro movimen.ti ; i!.-medio non sostenuto dal meiacarpo, che manca, rimane infossalo. nella palma della mano etl immobile, com'è pure immobile\'indice , meno cbe ' néll'addozione, perchè distr-utti l'indicatore e l'esteb· sore: il pollice è perfettamente in istato naturale. La narrai.ione e I' ostensione di que~to fatto aJt'adunl)nza rammenta al Presidente un altro fatto che del pati racconta cio~ d'un soldato che fu Qolpito accidentalmente. d~l proprio fucile in se,n1inella al carpo con frattura cQmrninotiva e con Jacerazion~ spaventevole degli ossi del carpo e delle parti molli, nel quale fu pnre forza la ·sera istessa ·del ferimento decidersi per l'am• putazione che termin9 con.rapidissima go~rigione._Notò a questo proposito il Presidente com' in quest' ultimo fatto fosse indi- .l speni;.bile l'amputazione, perchè lacerato così. stranamenfe il carpo, clìe la mano non poteva più essere sostenuta e forse sa.· rebbe stata colta da cancrena per mancante· sangoificazione e.d innerva.:tione; ·mentre nel primo. caso narrato non erano, a temersi èbe gl'esiti di troppo grave infiammazione locale. ~. Tornata. - Il Dott. Omegna, avuta la parola, fa rfflettere che dall'autopsia del pezzo patologico dell'amputato dal Dott. Muràtore si rileva apponto che la causa di quel morbo debb'!S· ,sere stata una distorsione,: perchè la parte più ammalata risulta' esseré stata l'astragalo. ,, U'Dott. 111uratore espone, se non sarebbe quest'il caso'1n cui dovesse riuscire di gionmento l'aprir ed il mantener in soppu-razione per }ungo tempo on fQoticòlo? Alla quale doma!'.lda ri'Spondend',il Doti. RJva'dice cne~ tenuto io calcolo il miglioramento fin'ora raggiunto dopo l'eseguita amputazione, sembrerebbe a lui' che l'apertura d'un fonticolo dovesse, riascir- un in•• comodo assolutamente.gratuito; crede che .Ja piaga suppurante -che ,tuttor' esiste sia eiretto di carfo del moncone osseo; al quale proposito ricorda che a Torino, dietro l'incoraggiamento dell'illustre Pr-esid,e nte del Consiglio, fu amputato della coscia 11n soldato che da due anni giaceva in q11ell'03pedal~ 'per gonartrocace accompa·gilato da volominosa adenite inguinale già esulcerata che avealo ridotto ad un estremo marasmo, ·e ciò con .esito felicissimo, mentre le .piaghe all'iogoiue, ciça~rizzaron e la voluminosa adenite terminò con la r,isoluzione,; nel .quale ultimo fatt~ il Dott. Riva tro-va ·una conferma alla propria idea della nessqna necessità d'un fonlicolo da applicarsi nell'operato del Doli. Muratore. Questi dice aver accénnato alla necessità del cauterio ì~ vista soltanto di cosi lunga abitudine a sopp,ira:zione copiosa', sapendo tutti come cotest' abit_adine costituisca ona seconda natura. Il Pre,idente si fa a dimostrare che se la piaga attuale . e·sis\.ente nel centro del mon.cone dipe~desse da e.a rie dell'osso e da 11n frammento già viçino a staccarsi; non si m;strerèbbe già superficiale, ma bensì fistolosa e premel)d'all'intorno s.gorgherebbe la marcia che, originata dal punti) carioso e dalle , pàrfi circostanti infìammate,Jn quel tragitto fistoloso si raccogliesse; per lQ che può considerarsi qoesta piaga come un'ulcera cut;mea quale s'av-rebbe :d a U!l ves.cicatorio o da uµ'escoriazione qualunque : infattL i tessali circostanti si .mostrano sani perfetla'!Dente, mentre nel caso op.posto sarebber irritati, rossì, tumidi. D-a tutto ciò ne verrebbe la conseguenza 1:he l'ulcera ora ap!lrla può t~ner luogo senz'altro del proposto cauterio e che una volta essicata, sarà pur terminata la temuta abitudine ai suppurazione• .

li O.oli. Omegna nota che l'àperlora- d'oli cauterio sarebbe assai più ragionevole ove la causa deìla m1ilattìa non fosse stata traumatica·, oppure quindo fossèrv.i minaccjanH delle lesioni v:scerali. . Di questo. parere si mostra pure il Doli. Riv,a il quale ag · giunge che è necessario concedérè tempo al .tempo ·e cbe non si debbe pretendere di corregger il ,temperamento con un. caurerio; a qui risponde il Doti. Mm:atore cb'il presidio terapeutico proposto noi) avea già per iscopo di correggere il temperamento di quell'in(ermo, ma ,ibbeue di sostituir alla fonte, morbosa di.suppurazione esistente, uq'al.tra arlificialé. SCIAMDERY la Tornatq. - Il Doli, J\Iassola dà Mtuta d'un sun to storico di tre distinte malattie ossènate.nella clinica me• ·di.ca dello Spedale Militare (t }. Prende quit1di ia par.ola il Doti. Peloso per dar alcuni schiar.imenti in propositò della malattia da cuf era. affetto \Jn soldat,o dei cavalleggieri d'Aosta al qnal~ s'accenna-in detto sunto. Il Presidente'si fa a parlare diffusamente.del modo d'auitnioistrazione dei.pre-pàrati chinoidei, stati dal Doli. Mas~ola rico~ nosçiuii molto e(ficaci nella cura dell,e infermirà dianzi a1;cennaté, é còn una serfo ai fatti pratici ten(!e a. provare dannosa. l'amministra1.ione di cosiffatti prepara.ti vi a grandi dosi e molto più attiva la virtù dei meclesimi allorcbè si somministran in splu.zione con l'agiunta di p.ocbe gocce d1aci,do solforico o c,i· ,tricò oppure fn una limonata mine·rale. Concbiud-e asserendo che nella cura delle febbri perniciose della Sardegna fu quasi sempre fòrt-unato amministrando li sali obinoidei alla dose non maggiore di 50 a 60 centigrammi ed a giusti intervalli. Il .Dott. Péluso dii:e, non usarsi generalmente d:i prescr'iver i sali chinoidei.a grandi dosi nella c'ùra delle febbri ìntermillentr, ma per contro aver osservato il Doti. Casorati a Pavia camminare so le çi:me, del nQstrò Ràsori e del foanceseBriquete presc~iverlo ad alle dosi nel!~ malattie reumatiche, nello artr.itfohe e"Ì}ersfno nella pneumonia con prospero successo. Condannan·d'Egli però l'adoìione di cosiffatto metodo in modo generale, nota come nello spedate: di Milano il Doti. Gatnberiai sia uso non oltrepassare neila cura delle febbri interqiittenti la dose, di 3 granì di solfalo sciolto in poca acqua \ICidulata con 3 goccie d'acido solforico; d'ose cotesta a ccii e~\i s'allenne quasi,sempre con profitto nella Campagna di Criméa nelle febbri inlermilterili.curate sul campo, Finalmente il Presidente,chiude la sedata rai;nrnMtand'all' A· élunanza I.e disposizioni della Circolilre del Con~iglio Superiore Militare di sanità, relativa alle oper_azioni dentali. 2•· Tor.nata. - In qoesta vengon elelti a segretario ed a vice segretario delle Conferenze il Dolt. Pelu$o ~d il Doli. fladdò. Ii primo ringrazfa con .sentite p.arole di gratitudine l'il\dunanz<! della onorevole prova iii stima con silfatla nomina impartitagli. CAGLIAR:!. - I.a Tornata. - 11 Dottore Cavallo tiene occupata l'Adunanza con la lettura d' ana storia di flemmone diffuso al braccio destro, lerminalosi con è.sito fatai.e. ,~.a Tornata. - Il "Dottore Faddà, per invito del presidente dà alcuni cenni sa d'ul\ caso di dop,pio inyagi.namenlo dell'io~ testino tenne e conchiude èon il proporre li seguenti quesiti. 1° Se J!iovaginamento ·ppssa- esistere alcun tempo inav· vertit.o; 2• Quali sono le cause determinanti l'invaginamento? 3• Qual è il ìnodo di formazione? · j 0 Sè tutti gli intestini ne sono suscettibili e nella stessa prop"<>rzione; · 5• In manc;;in~a di sintomi o segni patognomonici, quali sarebJ:>ere i .mezzi per venirne in cbfaro e quali le risorse mediche per guarirlo·? 6• Se la morte accade sempre per la cancrena oell'intestino. NOY ARA. - la T-omata. - Il Dottote•Malvezzi dà lettura di una storia d'adenite siyilitica. Intorno' a questa storia il' signor presidente fece tante rettificazioni' di fatto ed altrettante savie considerazioni patologiche cb'il tempo-d·eJla seduta fu per intiefo nelle medesime consumato.

(!~ Si Ytgga 'que61o medeeimo uum,erò del Gior'u.le,


-4,3?'- . 2a To.rnata. - Iu qaest'adananza il presi.dente, sig. Do(toré cav. Cer-ale, diede lettor.a deHa Lez!on'e orale del professol'e ,eommeodatorç Riberi su l'idrocele, già pubblicata nei numeri 15 e 16 di questo giòrnale. . ·NIZZK·. - ta Toniata. - Il Dottore Àlfaroo lesse la storia di ga3trenter.ite vfolenti,si~a, pabl>li:cata nel nomei:o antece• dente d.el giornale. .~a Tornata. -- Aperta la seduta, il Medico· Divisionale cav: Doli. Test.i, i.naugura l'at{o del simu1taneo suo iostallamento a capo-servizio ed a Pre$idente del\e accademiche Conferenze di questa medica Divisione,con leHura d'estes<1 prolusione nellà quale, se afferma la grande sua soddisfazione \li trov.acsi fra colleghi a cui lo vincolano legami dì stima e d'amicizia. ·troppo nQn pertanto, si dichiara penetrato dell'altezza e della difficollà dfpl'oprji doveri, per non sentir il bisogn& del concoPso vo~ footeròso ed·eftìcace de'éOllegbi·stessi; •concorso che gl' a·gev'oli il disimpegno,del proP,rio mandato, ioteso qual debb'esser0< al lodevol11 andamento del,servizio in ogni suo ramo, a reciproca soddisfazione e dei Colleghi I? dei Superiori,oonch'a quel maggior lÒstro e decoro del corpo e dell'.arte, il~ cui esser detìhe svllecito ognj suo ì\Iembro è Cultore. Ma poichè per- si nobile fine egl' è cònvìoÌo di non aver ad es.se~e verso de' suoi colleghi prù che l'interpreJe di comuo( desideri ed il nesso di riuniooe di comuni sforz.i, egli noo òuoita che facendosi ·a porre loro , sott'occhio com' i.o quadro l'accol1i per sommi capi gli uffiti' <,li ciaschedun e di tutti) dal cui retto ed armoni'co adempimento 'dèdva il compiµfo foozionamento del Corpo Sapitario·, vorranno essi iilla lor voi.la giustam,ente apprezzare la sua intenzione che è quella d'essere loro, mei;!O cbe aµtorevo le istitutore, qi frateroo indirizzo. Quindi con ordinala successione discorrend·o · le yari~ e molte'J)lici parti di servizio, giQrnaliere o ricorrenti, quali l'attenta osservazione clinica de' casi più rilevanti per la redc)z10ne d'utili memorie; i trattenimenti 'scientifici .siano di conferenze siano d'ese.rcilllz..ioni anatomiche; le designazioni per le rass~gne d'ispezione o ·per le Terme; le vacciJla1-roni o le rivaccinazioni; le amms_ssioni de' snrrogati, a11gomenti tutti d'alto rilievo, a.cadono di questi fa seguire, le pripcipàli avvertèoze a cai'deb.b'attedersi l'ufficiale sanitario per il' compiÌnen.to deJ propri1.1 dovere., desu~te qa~ste ·sia dalla protratta sua. pratica e sia dalle varie relative Circolari ed Istr.uzioni Janlo deJ. Mini.stero della ~uerra; q-uanto del Superiore Consfglio delie quali possedenil'e.gli intiera la raccolta, di. buon grado, a richiesta de) Doti. Cbiapella., oe fa deposilario il Gabinetto di Jeuura a pr6ola e c'ornane ~onsalta~iooe. --. lolì.ne le esoPtazioni sue <;onfQrlando.con l'esempio §ia di, chi con !af\ta bene:merenza del piese regge le sorti dell'esercito, sia di chi con p11ri ~ofleci.turline e socc.esso ne.sopraintende la s<1nità, con• ébiude con parole d'iocoraggiamento e di fiducia. 1 Dopo di che, dat"asj lettura del' processo verbale della precèdé[!le,seduta còn l'apprn_vazione dy!lo stes.~o. l'appell9 (attò·dal dottore A/fumo nella sua stOl'.ia di gastrenterite violentissima e tifel'ito oeH'anzidelto processo verbale, all'attenzione ed alla vigilanza aei colleghi su gli aòu;i e le, conseguenze deplorabili delle abità.dini e·pra,.tiche empif'iche in danno della· .sanità dei soldato e disp·regio dell'arte nostra\ è,co~i seo.titameote partecipato dal signor pres.idente che vivam.ente associandosi al ·lode. -vole intento del comuoe collega, .nell'atto che per parte sua con ogµi dHigenza si proponedi.c·orrisponder all'invito per quanto riflette fo stabilimento, con 'calde rimostranze impeçna pure i ç_ollegbi tutti e spec1ali}1,:mte glj ad,detti al servizio dei Reggìmenti per la loro : elante cooperazione, ond' evitare il più che possibile ai notati iocoovenieoti e peri.coli, segu:endo l'antica massjma che speciaÌmeote n.éll'arte nostra, ben pi~ facile e,gioVCV()le si'a il prevenire ch'il ri.med1are. ·

Acqtla Bals.ar,ifca-vulner.arìq,- a.ntièmorrq,gica del Binelli . Avend' il Mioister2 della Guerra deterqiìnalo che sia falla gratuita ripartiz.ione fra gli S_pedali mi.titari divisio:--

nali d'alcune bOécette còufenenti ·.,1.cq:ua balsacinica-vufn~ • raria-àntiemorragica ciel Bi11elli, stale ,offerle allo Stato Maggiore del .Corpo d'esercito già di spedizione in Orientedal signor marcl1ese Guido Della Rosa, noi ci facc:iamo debito accennar alla virtù ed all'uso i.fella medesima. Cotesl'acqua, non allrim,ente ,che quella del Pagliari (~ ), è speciaLmen~e dotala dì virl'Ù emoslatfca e conviene per ciò nelle emorragie da ferita, là dove in ispecie non può senz.a i·nèonvenienti pr<1ticarsi la legah1ra del vaso, come p.ure nelle.emorragie spontanee. · Li si·gnori F<'rmri e socj di Parma, suçcessori al Bin~Ui nella preparazione deJ:'acqua in discorso, ne estèlìclonQ la efficacia netia cura delle cancrene, delle,piaghe antiche, dei cancri, delle blennorree, delle ulcere veneree, delle oftalmie, deHe diarree e dellè dissenterie. Comunque nort ripugni rammenere coteste ultime proptMà in un iiqu'ido riconosciuto dotalo di P,Otere emostatico, noi non abbiamo fatti. in appoggio per confermarle ~ per rigettarle: diremo solo che iri tanta dovi~ia di medicaménti semplici e di foi'mole 9ognite nei suoi componenti, sari sempre çosa più logica; e più prudente atteners·i nella cura di cèsiffatfé malanie all'uso di coteste ultime che non ·.all'acqua Binelli. Il liquido antiemorragico, di cui è .caso, s'adopera esternamente prr mezzo di fìlaccica imbev-ule del medesimo e quindi appliéate alla parte ferita, mantenendole ìn sito per mezzo d'ai::lalta fasciatura ove questa .è possibile, od introd.olle nella cavità d'onde proviene l'emorragia. Nell'~pislassi può bastar alcuna volla versar un colai poco del liqujdo ne1 cavo della mano ed, avvicinando que_sla alle narici, far.una fqrle iuspirazione. Nelle emorragie uterine, nelle emorroidarie e nelle blennorragiche sarà utile cosa adopeFarlo per mezzo d'iniezione; alcuo·a volta peri>, è òècessario all'uso di queste associare l'amministra.-. zione interna del liquido. Ea dose convènìente p,er l'amminj.strazione interna~ da1 signo.r Fetrari fissat,a in ll;lod·o generico a due c.ucehi~ie da tavola ogni sei ·ore per un adulto, ed a.due cuc.cbiai da c~ffè per \l!'l fanciullo in egual intervallo di le!l)po, No.teremo però a coiesto rigµ,ardo che, avvertendo lo stesso signor Ferrari dòvere l'acqua emostatica adoperarsi1almeno in principio, frammista ad acqua semplice q ~lla, our;a per mezzo delle iniezioni, se,mbri pute molto. più ragionevole e prudente cosa adoperarla aJ.lungata i~ opportuno veicolo, allorchè si Lralt;t d'am:1n,ini.strarla in. ternamente. Ed è p.erciò che preferibile in questo -caso dehbe, a nostro avviso, ritenersi l'ad<Jperarla alla dose .dì. un:oneia a due in una decozione di gramigna da consu(!larsi ~elle 'ù ore, siccom'è racçomandato per l'acqua. Pao.l iilri la quale, così .usala clal Doti. ~ima., rìuscì moltOI pr~fiuevole nella cura dell'emotttsia. . •

LA RBDAZ!O!{R.

( 1) V. anno ~!' del g'iornale. n° l, pag. ~.

.


t

__

·, ....;.

{Snl)fO del Medico aggiunto, Doli. SÀN(.UJNBTTl):°'

-

·-

.&Jeù.ue eonsiderazi~ui fa1•maceutiche intorn~ alla cicuta.

Dacchè fu mest10' foori dubbio esser~·Je virtù d',ella ()lCUla dovute ad un principio alcaloideo, la couieina, nac· · ql}e vi V() desiderio in · tutti i pratiéi dì sostituire queslo àlcaloiàe ad ogni altro farcrrateutico preparalo di cicuta. .L'llìustre Riberi fu ,dei primi ad usarlo e ne ottenne specchiali vantaggi, facendQtle far unzioni al dintorno <lell'orbit.a per calmare i dolori periorbitat·i nell'iritlite. Per mala ventura quest'alcaloide. non è di s:ua natura troppo maneggevole; e riesce di difficile preparazione essendo volatissimo e_decomponibilissimo al'·ooolàllo dell'ari~. È per questo che noi uoendo i no-stri ai savii su·ggerimenli dei sigg. -Devay e Gaillermend raécomandiàmo · ai pratici di servir.si dei.semi sicc?me quelli cbè di lutte le parti del1a pianta so~o più dò.v~ziosi del principio alti:vo e conS(ltvano la, cic1Jtìna più)ungo tempp jnallerabile. :Quest.'. akaloMe è iromede.sima,to ali' .interna soslan2a ··ael frullo la quale, a parér nostro i ha la vfrtù' di ripararlo dall'aria in unione del triplice s~Q involucro epi.meta-endoQarpeo. . La ciculina conleriula: nella sostanza della frnlt:a sta.in ragione di un centig. per ogni chilog. della. mass.a. È~Jti:ytl ad un sessantaquatlresi1l'.io ùi grano (Verlheim). _La pr9tìca dell'Illu~tre Prof. di clin . op. dell'Univer: di Tonino viene tn appoggi:o di quesl.e nostre cqosidera1,joni : ,egli adopr,a·i fnttli da lu.ngo tempo. .

(fiàlla Liguria ,Vedica)

Del earare nel Tetano.

L'illustre Bernatd e Ròliker .cul mezzo d' espei:ienie da loro falle sui bruH han.no svelato in quella sostanza; detta curnre dagli jndiaoi dell'America del sud e da e~si impiegata per avvelenar i dardi, un agente· canacè di dr~ -strarre prontamente la· facollà d' eccila.zione nei nervi motori dei muscòli della vita animale, nel menlre, cosa curiosa·, rispella l'ecéitabilità nei nervi di .senso . . Dietro ciò Sewel di Berlino sottopose all'u~o di questo formidabile tossico due cavalli affetti da_Tetano e tutti e due guariroho. In 'Vista di questi ottimi risultàmenlì oltém,1.ti sui hnit.i, Thibeau si domandò se non si potrebbe im- . piegàr il ènrare contro il tetano ·cfeWuomo . Infatti -se fa slri~nina convien~ nelle paralisi, il curare che ha u.na azione opposi.a non dovrebbe: coovenii:e ne1 tetano'! · L'inn-oçuità del curare amministrato per via dello stomaco negl'animali essendo comprovata , l:iisognerebbe aver ricorso al melo-do endér:tniqo: L'azione dì q·ues(o formid~bi·lr tossico essendo, d'una . intensilà sorpren~ente è necessario <l'attenuarne èonsi-

derevolmente le òosì me.sténdole con sostanze inerli, come fanno gl'indiani quando vogliono solo i!ilQrm'enliregl'animali. · · Noi. stiamo attendendo èhe opporlnne esperienze stabiliscano le dp;;i da an1mioistrarsi con.lr.o il tetano dell'uomo,·e contro gli avvelename11li con la stricnina. (Dalla Liguria Medica).

'1na ntm"a forma d'idroeel~ dello

ec11•0•0.

llérard sollopose agli occhi della socie~à dì biologia di Parigi l'esemplare d'una nu.ova forma d'M,rocele. Questo esemplare dimostra uo idrocele della tona'ca vaginale oo:municanle oo_n un allro tumore acquoso sjtuato nelle pareti. dello scroto. L'apertura di comunicazione sj lrov.a alla parte anteriore deÌla tonaca v.agi nale; .essa è larga come·; · la moneta da un frMco; 'iJ suo m.argioc ~ affallo regolare, senza dentatura . Esso .è tapezzato dalla tonaca vagln-alech~ passa per esso da una cavilà aJl'allra senza lasciare fra queste una linea di dem·arcàzionP. Bérard spiega la·formazione qi questa for1p~ d' iclwcele. ammettendo nella vaginale gli s.iessi follicoli ipucjpari che Gosseli.n descrive nejle .sinoviali. CoJ.,i allo ~lesso modo .eh~ attorno dell'arLicòlazione ·un follicolo rnucipa,ro de:lla va. ginale ingenererebbe una cisli,.dietro un lavorio cbe gli far'ebbe ·per gradi ìnse·nsibili prender uno sviluppo es·ageralr, iri modo da dar origine àf1a disp·osizione patologica io discorso. I vasi della. vaginale per i doe ter~,i superiori derivano, secondo Bérard, dal cordone deJ testicÒJo e, sono perpe,odicolari sullà vaginale; pér c,onlro quello del te.rzo inferiore sono trasversali e ~erìvano dalla coda dell'.epidi~imo. Da ciò la spiegazione di quelle iùrncelt che formano mag:gior tum-ore in alt9. Secondo lo stesso,. la vaginale offre uno stringimento. nel congiungimerilo dol terzo inferiore còì due terzi superiori, che deriva la sua origioe da U'tl fa$cio di fibbremuscolari ptovenienli dal ·cremàs.tere. {Ga-z:. Medicaltalìan~)

l\ULLE'fTINO UFFIZl'ALE S. M. con Decreto dèi 26 del volgente mese ba eollocat.o a riposo, in seguito a sua domanda ,~ per aRzianilà. di servizio,. imedJco di Regg. d{ prima classe, sig. Dolt . Forluna~o Capri~la, conférendogli .il grado di medico divisionale di seconJa classe. 11 Direttore

Doli. C~v..

ARELLA, Med. Div.

li Vice ,Direttore TespÒns. Dott. Tip. Subalpina di

MANTELLI, Med.

AaTERO

e CoTT:A.

di Bali.


4 llaggio 857 _______ ____,.,..,----------------·---,-------...,.:_ GIOHNALE DI MEDICINA MHJTARE N. ! 8.

4

.;;;...

·-·

~

.

I

DEL CORPO SANrf ARIO DELL~ ARllA rA 8A.RDA;; 1

-

- I

non si riceve che per on anno e comincia eol 1 u·di geou. Si pubblica nel Luoetlì ùi .;iascheduna selljmao p. Il· IL'associazione I pre1,;zq..;l'associazione in Tori n o di 'L. O. ln Pi-ovincià etl ali' Estero, fr'a11co di posta L. ~ 1. 8i .p:sga per seooe.stl'i anticipati. · è

f

J" Doli. Gnm1c1: J:ueoingile cerebro-spinillé. -9° Relazio r;ie delle Coofereoze Sçieriljlìche. - 30 Provv'i denie miuisleriali: ì\leda~li-e di Crimea e Vaccrnazi·one. 40 Rivista bibli,ografica·. --5° Quadro nosologicÒ del 1o lri mesire 1857. -

i_nvernale, io non saprei a· quale càusa eziologica aseri• vere l'evoluzione di questa malattia. li primo ad tsserne assalito fu un coscritto da quattro giorni soltanto _arrivalo dalla Sardegna; poi ne furono loc(,hj ., due soldati anziani ; fìùalmente di nu.ovò un coscntlo sardo. La malallia dorò nel primo otlo giorni e fi~'l f on la ~orte;_ l~asse il :~<> ed ilY a_lht lo~ba nel 4- 0 g1,orno dall invasione, e I a·Qloss1a nle1ò rn ambedue questi ullimi la prese11za del· p11s su l'aracnoidea- e su la pia meninge disteso in soltile stralq çorne su la facc ia Meningite ce•·eb1·o·!!ll)inalc. convessa del cervèJlo èo~ì alla ba.~e e néi Y{Jntri_<Ìoli late( Rehn.ione con do.que osservazioni del 'medico di- P.t-ggi, rali. li seèond2 sollanlo degli aff(;llti, pìù fortunato degfi mento nel Corpo _deì Cavalleggieri· di Novara in Pin.erolo, sig, altl'.i., dopo selle gìornì d'iOìminente pericµlo passò_·ad una .DoLtore Gu:;J?lCI ';: - . rapidissima conv.al,escenza ed è già usçito dallo Spe<la1e . :~folla nota in cale-e all.a colonna tlelle Con('èrenze Li sinlol]\i più p_rominenti che s'o~servarol).o furono: scientifiche dello Spedale militare di Genova, pùbUo'aLroce insopporLahil~ cefalalgia ch·e s'estendeva ~\i lllìcat~ nel n° antecedente a pagina -t29, la FHrezione - mus,coli tlella nuca: e · del dorso con c.onL.razione qnasi accennava ad alct1oi gqivissimi càsi di ma1attja intespas-mouica di questi , cosicchè l'a:!teggiamenlo d'alcun, ressante l'asse cerepro-spin_afe, manifestatisi nella dei l?:~zie~ti simulav:a-qoasi l'o~is\olono; le_facoltà merrtati,:ìli· pdncip10 ilteSP. s.i.~ttrbJl,van io segui-lg alq.uantù eù. guarnigione di Cagliari edjn quella di Genova, i qnaH ora s·op,ayyeniva lo stupore .ora un po·cò 01 oenr10: però, diedero luogo a straordinarie provvidenze come per scùoleodo forteme11le l'alleuziony degli infermi ., questi :parte 'del ministeroJ così per quella deLConsiglio Sufino ·agti e~ Lremi istanti davano segni di ric.onoscere p~r periore militare di Sanità-. esempio il medico, d' intenderlo e di s.f.Jrzarsi µ'obbe,dirlo; La medesima malattia essendosi manife.staìa in alle _ p,upillejerano dilat~re e poco, conlrat~ili ; gli occhi docuni soldaU del Corpo dei Ca-vallegg~eri di Novara jn lentìssimil alla pre~sione ; Jo sguardo dapprincipi·o lu-cido Pinerolo, il nwàico çli reggimento di questo Corpo, e scin~il~ ~te ~i ~aee:a h_e-o presto Jan_gu!~o, ~par~to. ~i sig. dottore Giudici, ne informava prima sollecitaoss,erv9 òCJ primi -giorni della malatL1a il vcm1lo d un limente con apRosita relazione il signor pres-idente d'.el quido verd·ògnolo, e la pelle assumeva µna tinta gialloConsiglio Superiore m.ilitar.e di Sanità e trasmetteva - gnola: niente éU sele, lingua atJiida, alquanto bianca-~l.1·a; 9uindi aUo stessu cin_que òsservazi01bi a d~etta ~alatqu~lche .brivido: in un càso la s·ensazione d'un 'frnddo in-tfa relative, nell,e _qùall si compenclian: i casi più "' len~o si mantenne dall'invasione sin alla ilrorl'e; il polso gravi eh' il. prementovato signor Dottore ebbe a eil .il calore della pelle furono fr bbrili: in altri il numero .curare'. e- la forza delle p~lsazioni ed il calore cutaneo erano La .Dir'czio?te pertant.o',. ottenuto iÌ conse-nso del miòori del naturale. prel0dato sìguor 13resideote~ crede fai'e cosa non meno. La- cura tentata fu rantifbgistica la più energica megrata, ai medici milit:lri, qna9r6 utile nell'jn_teresse diante copiosi e rionova.li salassi ·~ ·sanguisugi · fin eh è le del servìzio sanitario,. pabblicam1'in qiiesto nµmero .for,ze degli infermi parevano cons~nlirlo. Si fece uso del le cinque-anzidette ossetva,>zi0.1ti precedtlt~ dall?aceen'gh,iaccio in permanenza alla lesta e d'abbondanti frizio1ti nata relaz.imae. · • mercuriali allo scdpo ai prever~ire la secrezione della linfa plàstica e del pus nella cav.ità del cranio. Infin e al nl . sig. Presidente declinar delle fone s'irnpiegaron i soliti revellenti alle Nelf'iolervallo di. poco piil d'un mese maoifestar.onsi èslremi'la ed alla nuca. Internamente si tentò dapprima il nel regg. Cavalleggieri- di Novara -quattro casì di menintartaro s~ibialQ, po"i il calomelano cons@ciato con l'estratto gite-ccrebro:sp,inale .dei quali lre finirono CO!l la m,orle ed d'aconito. ~ U(lp con la guarigione. li veùer io svolgersi in così breve perioùo di lempo sq • Meno la variabilità e glì sbalzi ili temperatura • cosi un i-ih-'1,rcHo numero di soldati, q_u:al trovasi or essere un frequenti in questa slagione, ed i rapidi passaggi da un r-cgg. di Cavalleria , quallro':casi d'un-a malattia che s'ossole quasi estivo ad uuJatmosfera umid-a ., Ì'nùfda e quàsi serva à$sai di rado ne.Jlè circoslanze ordinarie e più di SO.MMARlO -

PARTE PRl~IA


;_ uo tutto il s-apere che una malallia , la quale pei sintomi, per le lesioni oadavcriche e per la ferocia.che presentò aveva t on ,quesla la massrm.a analogia, si' svolse c,1lcuni annJ, or sono nelle guarnigioni francesi e ne (ece aspro governo , tosi ché fu dai Medici Militari frances-i_ descritta ed additala a)l'altenzione dei pratici (Cornpendiu[A de médeéTne pratique, arti c. Mén·inqité-Epidemique- e To1irdes-Hfau,ire de l'épidemie de Mening. Ceréb. Spfa. q1Li a.,-lg11é à Strasbourg ... Paris .f842,} mi risolser ad info~mare per tempo dell'accadulo la S. Y. lll., in p'rim0 luogo per invoca,1:ne tulle quelle istr.uz.ioni profilattiche e curative che nella di lei saviezza crederà ulile di parteciparmi , se mai per disgrazia nuovi casi ~vesser a comparire, ed_ in seCòJld~ luogo perchè'-ad ogni evento su mè non pesi la colpa di ave.re tardaio ,a render edotto il Consiglio di cosi spiacevo\ r,mergenza. ,.. SroarA 1.

?i

Gì\i G-iùseppe, d'anni 21, ·di temperamento bilioso , robusta cosliluzione, giunto da tre giorni dalla Sardegna, enlra allo Spedale ai .~1 d·i febbraio affollo d.a un'intensa cefalea con po.chJssimo moviineoto febbrile, con vomito <!i ~alerie biliose e c-Otf diarrea. La spocialjlà della lingu11 o, per meglio dire, del dialellò ch'egli parla e che è diffic,ilmenle intelligibile da chi non è Sard-0, 'fa-si ch'egli puà a mala pena comunicare tulli li suoì patimenti. Però dà ad intendere ch'il suo dolore dal capo s'estende giù pel dorso sin ~i lombi dove · diventa fortissimo per propagarsi fino ' alle,cosc~. Per il ohe a mala pena può vpl~ersi ne! letto quantunque sia, in preda ad una _continua smania, Il ventre è indolente , la lingua alHuanto mucosa,, m\ non ò OOOJ oooi'UL!ò ne C-OSf"SeCCa COffie S 0SServa neJla"~'Qtjnel)l~·rÌa. Egli .decombe con la tesla roves,ciata all'indi9lro, con il tronco piegato indietro i guisa d'areò', ·~On il tergo rivol. l~ alla luce e con g_li occhi sempre chiusi Nei primi giornJ le·faco\Là menla11 sembravan illese. 1 Ai 21. Btodi, decott9 </,i tamarindi per beva1ul'a; Salusso. -11 sangue presenta uno strato· di decisa co~nna giallognola: 1a cefalea diminuisce assai poco: i polst, sono' alguanto più forti e frequenti del naturale: pelle alqilà.nlo .più calda che nello sliJ.lO sano . . . ~i ~5. Cqntinua ,\a cefalea: 16 mignatte aj proces~i inastoul.e1, alla sera, ,movo salasso (sangue colen noso), hm~nca JJer bevanda. Ai 26.. Stato uguale: 3° safrisso. , Ai 27. Leggi ero m'igliòramento. Il dolore allro nuça ed ai lombi è ancora assai molesto : 4 ventose scarificale ai lombf. Nessun gioV'am~nto . , . ·\ A1 28. Nuovo pt\gg,oramenlo. I polsi cl1ventano decisamente febbrili ; gli allri sintomi com~ sopra: fritio!li .n\crcur-ial·i e 2 salassi nella g.iornatd, "Sangue sempre cotennoso. Nella notte s'armninistra w.1g,:amma di chi11ina'sciolta in cl'Ue eftogramtni (l'acqua acidulcita, i,ì 4 ripr:-ese. Al 1° marzo. Non è possibHe sèòprir alcun sensibile effeLlo della chinina, se non che s'osserva un poco di stupore. l polsi so~o at}CQra spstenuli. Alla sera lo stupore . à umanla.. Ai 2. Le forze dimin.uisco n e nella nolle de_l3 l'ammaIaio manca. . Autossfa, li cranio non fu aperto. Le viscere del petto furono ~lrovate iltese. Illese le ghiandole qj Brunn er e ,di 1

Pey,er. La muoos-a inlestlnale, principalmente del tenue, qua e colà fortemente arrossata per iniezione arborizzata e punteggiala., Le ghiandole mesenteriche per pocò più grosse del nalurc1le. STQIUA II.

Durand :4,ntocio, soldato nei Cavalleggi°èri di Novara , d'anni 22, ,di temperamen.t.o nervoso, di costituzione piuttosto gracile , da alcuni giQrni era tormentato dal mal di capo. Si risolve ad entrar.allo Spedale a\li 27 di febbr,aio . Nel mattino del 28 è ancora affello da intensa cefalea, senza (ebbre. Gli s'amministra, un purgante {30 grammi di zo.lf. di 1nagnesia), Ha diverse-scariche ed un accesso di v9miLo. Dopo di che diee senlìrsi alquanlo meglro. Nel dopo prao.z9 è ancora. apiretico. Decotto di tam~rindi per ·bevanda. il ·I O marzo. La cefalea al dir(}. del pazienlè era alquanlp diminuita. Nessuna febbre. JLpal~ore, ordinario in lui, è diventalo·assai più not~vo_le. Due mine.stl'e.: decotto di tamariridi pel' bevanda. Sul far della sera E!. pre.so da vomito di materie liquide v.erdaslre e da un forte aumento di cefalea. · Ai 2. li p:i.ziente ha gli oceh'i semichiusi, li\ faccia· abbatLula, il t'ergo rivolto alla Iute e la tesla rovesciara· all'indietro. Sta mulo ef:I immobile nel suo letto. Interrogato si laménla d'un eccessivo dolore al capo ed.· '.ll,collo. Ìl menomo movimento· del collo è dolorosissimo: lingua pallida, umìila ; nessuna sele , ventre i nd,olente ,-traUabile ; polso lento , raro, della forza oalurale; pelle di caltire alquanto nì:nore del naturale. Due s~lassi 1ielfa giornata. (Sangue copertò da leggier velo biancastro con coagulo poco abbondante,m-a sodo). Nel clopo pranzo s'aggiungon al decollo di tamarindì che si dà per bevanda o centigrammi di tàrtarn slibialo. Siccòme si ti nn·ova il vomito, il paziente non vuol continuar a bevernè. Ai 3. St,ato identico. Nuovo salasso .e 16 sa,nguisughe ai processi 1JJ1astoidei, due senapismi alle 5,am/ie e di nu,ovo 5 cen'tig . (li tcfffato stibiato nel dècòtlo, cli tama,rindi. 11 po_lso ed il calore cutaneo rim~ngono come jerj,Nessun'evacuazion1~. lJ sangue estratto dalla vena ·offre oggi maggior cotenna. Dite ,wovi senapi.smi alle gambe: 11etla ;no.tté s'amministra wn gramma &i. chinina sciolta in dtÙJ ettog1·. d.'acq1,1a acidulata. in ft. ri1>rese. · Ai 4. l\faggior abbattimento , qualche disc.orso incoerente, soltanto con mollo stento s'·ottiene qualche tronca ris posta e si giunge a fargli sporgere la lingua:. Dq eiuando a quando qualche mptq convulsivo della ma-11dibola accompagnato da scricchiolio _di denti; continua la C'oslipazione dell'alv.o. ft. polveri composte ciascheduna di ~ O centigr. di .yòmmw-golta, 20 centigr. .I.li. calomelano ~ 30 Cé1lli{/r, dfresina di gialap11a. Dopo di che emissioni involo11tarie- di fe.ci e d'orine ne.\ iello. Due ventose scarificate alla nuca , quatt)'o senapism·i àlle' cosce ed alle gambe, Alla sera-il polso si fa più · for:te ; nuol'o- salasso : (sangue coten'noso). Il polso tlop,o- il salas<so si fa pii1 ·frequente e più espartsn; il calore della pelle non aumenta. Ai 5. Stupore profondo. Ghiàccio a/.'a testa, du.e salassi neUa giornciìa; replica11si·lc volveri cfrasliche. (li san,gue· si mantiene cotennosor Ai 6. Il paziente 'è alquanto più svegliato ; co~11incia a poter wover il collo e prende qual'che cucchiaio di brodo. I


Si continua il ghiaccio alla testa, si i·innovano li senapismi

alle cosce; cinque centig. di tartaro stibiato in sei ettogrammi d'acqua eaulcorala. Ai 7.L'ammalalo è perfettamente risvegliato del suo stupore, s'ac.corge quando· Ya di corpo: mangia ·una leggiera zuppa in due ;\·olle, Si continnanu1 però ancora i fomMti_ freddi alla testa. Ai ·8. Principio della convalescenza: ai 27 iJ paz~ente è abbastanza ristorato . di forze per poter intraprender il viaggio della Bavpi.a.

SToRiA

nr.

piti.ttosto calda: nuovo salasso cot~ san.g"e aucoi·a cote1t11osp si èontinuan i bag1,i freddi alla testa. Sera. Stato ugqale: ve~r·icatori alla nuca, A:ì '23. Sopore sempr~ maggioi:e. Però si mantiene il c~lcire-della pelle ed i polsi sono ar1cora resistenti: siptatica";rn salasso allà mano. ,i i 2411 sopore va sempre aumentando finchè a poco a p6co cessa la ,jta. ..'.utossia. - Viscere dell'addomiile in islato nafo., raie ; nulla dì .morboso· nellà cav'ilà toracica. Seni della dura madre dìstcsi da sangue coagulato in lunghi filàmenli' fibtinosi. Distesi dal sangue ed oltremodo appàriscenli i vasi tortuosi che fra l'aràcnciide e la pia madre percorrono li solchi delle circonvoluzioni cerebrali. L'arac:. noiclea: e la pia nl'adre arrossate per finissima iniezione eapìllare 1 più opache e più faci!i a staccarsi dalla sostanza cerebrale che nello stato naturale; contenenti nelle· lor? maglie e priucipalmente fra i solchi delle circonvoluzipni, laddove la pia madre si distacca dall'aracnoidea,' una q.uanÙt.à oons:dçrev},le di sier.o torbido lattiginoso,. in alcuni luoghi già inspessito a gt{is.a di rnemlm1na l:l. ciò{principalme,nte versò il foro ocdpilale. Nei ventrièoli. laterà1i, quatti:o. cuc..chiai incirc.a d'1m siero t,orbido mistq a p·us. Su l'aia qua<lrala dei nervi ollici, tra.cce di vero pus denso come crema che si distacca leggermente cqn la lamina dello scalpello. "Nessu.n' alleraziòne i sensi-bi!{!· della sost~m.a ce,rebrale.

Do.o is Giuseppe s;ldato nei Cavallef!gieri di Novara, d'anni '2.'4-, (della prov.ipcia di Biella}. Di temperamenLò nervoso ; magro e pallido. Nella nolle dal 19 ai 20 di marzo ,si sente alquanto indisposto. La mattina dei ~O, quantunque fosse in ·sudote, discende nel cortile per giornata piovosa al governo dei cavalli. Verso mezz,ogiorno è assalito dà acutissimo· d0Jore al ginocchio destro, per il cbe nel dopo pranzo lo si fa entrar-e nello SJledale. H ginocchio era appena gonfio, non arrossato, ma dolentissimo alla pressione: àpiressia; un cataz,ta·sma aUe località, affette. e dnq1te centigrammi, di tartaro stibiato iii sei ettogr. di decotto cli tama;rind9 per bevauda: All'ora della conlrovisita· il medico di guarùja trov.a eh' il dolore e_r.a- scom~ parso dal ginocchio ed avea jovèce invaso ·çoq tanta forza la te$la ed i ~us.coli della nuca e del collo, eh' il pazi.eQ~e ~ro.vavasi in preda ad un'i.odicibHe agìLaziope: era:vi st·ato STORIA 1V. qualche sforzo di vomito: i polsi erano piccolissimi, deboli, frequentissimi: il colore della pelle ad un dipresso naLuMalu Raimondo, (:oscritto giunto da un mese d1J!la ralè. Il deculto di tamarìnéli stibiato non era st1).lo consuSardegn,a, d'anni ~U, di lempera!'ne-Qto bilioso-nervoso, ma.lo ch'in picco1issima partè. Mistura eccitante q01nposta 9.i,:ib_usta çostilozion_e, alla ~1att_ina d~i 27 marzo fu .as1 d'arqua di melissa e di menla, con sciroppo diacodio e co"n s~tlo da, uri vi~le~lissimo doloi,e -.tJ.c~po r.hfl s'estend~va µ,,i .gr. di lamlano. Qi q~esta il paziente oon prende eh~ liJVSO la _nuca, 11 dorso e la spalla SJll!Slra. ~e ne ordma gualcbe cucchiaio, e l'agi lazione e la cefalalgla non dimil'ingres.so. allo spedale a mezzogiorno e quivi è poco <lo,po nuiscono punto nella notte. A fatica il paziente neìl~ sue sa.lassato dal medico di guardia , :i\.i 27 marzo, B. pomer. U dolo,re intensissimo esleso a smanie è tenuto dagli infermieri. Alla mattina del 2A egli offre la fi'sonomia palli/listulto j) c~po• non gli lascia u11 momento di sollievo. Gli s1ma, coperta di ;fredd.o sudo~e; le pupille immobiJi, ocçhi sorio lucidi e dolenti alla più leggiera pressione. dilaLate.;.moti convul:;ivi dei muscoli facciali; ha sc,ricLe pupille alquanto contr.alle. I movimenti qel collo dochiolio dei denti; un gemito con Unuo co.n tendenza a porlovosi. Ille7e le facoltà men~ali. ~,a lin~ua_ umìda .e pulita . ~are le mani a·IJa testa quasi per togliere qualche cosa che Da quand a quando vo1i11lo d un liquido verdognolo. gli. elesse mole.stia; rigidità dei .muscoli ciel collo e della 1'1ddomine indolente per ogni dove tranne all'ipocondrio 11uca. Conosce Je persone e le intende, ma soltanlo' quando .si~istro dov'è . alquanto sénsibìle àlla pressione. Alvo è 'impurLunato a f\ssare la. su.a attenzione su d' uo delerch1iuso. Libere le orine. Polso a '1 00, espanso, discretam1nato oggetto; la lingua è pallida; umida: niente ili sete; mente forte. PeBe piuttosto calda e madida di sudore.. Ciò pel)e .di calar alquanto inferiore al naturale: di tempo in non.ostante il paziente si lagna d'un freddo intenso; tempo ,qualche sforzo di vomito; polsi piccoUssimi, duri, i muscoli delle gambe è dèl1e cosce sono al dire dellq contratti da 41 O i'n rl 20: svanito il dolore al .ginocchio : stesso trot1cati . JI sangue estrallo dalla vena a mezzodì salasso; senapismi alle èosce ed alle gambe; 11esçicatorio al offr_e u.ri'abbondante crassamer'llo cop~rlo da cotehna deginoccliio clesfro; 1 $ sang,risughc ai proc~ssi mastoidei; si cisa', soda, di colore bianco-·giallogoolo. Nuovo salasso: prescrive unll: sohizione d'un gramrna' di ahi11i11q ·1iel propoBagno di SmuèÌ.er alla tesla: Decotto di tamarindi pe1· be;sito d'arnr11.itì·istrar-la aUa prima rçrnissione dei sintom,L. Il 1 , vancla. Sal)gue es.irattq è coper\o da densa e ~oda colenna di coAi 2~, mattino. La notte fu assai inquieta. Il gemere del paziente continua. L~ facoltà mentali però sono. semlo1'e alquanto giallognolo: fniit·o il ge111~tio di sangue delle pre illese. Persistenlj l'acutissimo dolore al capo, la ten~ n1ignatte s'intrap,rendono ba.g.ni gltiaçciati alla testa. Nel <lenza al vomito e la sensaziòne di freddo. Ni,ovo sala,sso: dopo pranzo oessun miglioramento: si ri,inova il sµ,lasso, Posi.on~ piirgante c,m senna <)h:e in partç è 1·igettata ma che e s'applieand di bel nuovo 8 sangui_su.ghe. Nella notte cèsbast4 però a prodm·re d1w ~v<iwazioni di liquido verdosan alquanto le smanie, tr)a cresce ìl sopore. gnolo. Ai 2'.z mat. .Continua il lamento strappalo ·al pazieole, Al mezzogiorno. li sangue eslr.,ttto )a màttrrra è :coperto dàll'inlensa eefalalgia: polsi alquanto più rilevati: pellè


di cotenna. Nessun mjglioramenLo. Polso"a: 100 .. Smigui~· siighe ·\ 8 a·i processi masioidei. · -- x Alle 3 pomeri.flìane. Istesso stato . :N,uovo s-alasso, (Sa11g'ue còiemiosìssiìno). · . . Ai. 29; mali,ioo.· N6Ue un po' migliore. La cefalalgia .na· rimesso alquanto della sua intensità quantunque sia ancbri assai fo1:te. Pers iste il senso di freddo. S' ammi11istm im grarnma di so/,/alo di qhini11a sciolto nell'acqua aeidtl-lata in due riprese. Lct p1·i,,na 1fose è vòmita/a; Ì!i fiarle i· la sec'onda dose è.tu.Ila 1·itemita, Ntwvo salass(). · Alle 3 pomeridjane. S talo uguale. Polso s~mpre a ·I 00, però alquanto meno vibralo. S'ammiìlisfr:an..in lltte r.ipl'ese 50 centigr.a.m. rii chi11i11ain .sol:11,zione come sopra e si 7ltatioa il _6° S(tlasso il .quctle è i:uiconv 1Jiù f Oltmmoso degli altri~ Frizioni mercurfoli alle cosce ed a.il' a-àrlpm·ii1_e. ' · Ai 30, malLin.o. La cefalea ed il senso di frf,! ddo con~tnuaronn: nel.la nolle il paz;r.nte cominci.ò a· delirare. li poi.so è ancora sostenut.o, dalle ·100 alle ,1•I O pulsazi'oni. 7° sa/Mso, ~ Ccagiifo pNi scarso. ma- cote1vna sempre JJ&l'~iste11te). Eslral/o .d'aèc,rrilo e calo.nielctrw (aa) nn grtim.1na:da fare ~O piUole, 1 ogni ora. Si ri.Mwv-ano le f',,izioni mm·cm·iali.

Alle 3 pomeridi!lne. Cominéia un poco di salivazio,1e . Il rcsJo come sopra : 8° salasso, Ne·IJa notte i polsi comincian a farsi _meno tesistenti. li delirio è.' quasi c1;nlinuo. Ai .31, malti no. II delido allerna collo stupore. La salivazione è. cessa.la. Si ri1111'ovano le frizioni 'l'iier-ctwiali e ·s'applicano ve$cioatori alla muca e!) alle braccili. Alla sera lo stupore si fa pih protonao e l'ammalato muore nella notle . ,.\.tntossia. - Mucosa gastro-intpslinale illesa, Milza dr naturale voJurne, struHura e. consistenza. Viscere· del p.eLJ,..L u.a~u•l"(l]1.~a---; ità. siojSlre dd cuore quasi vuote. cti·_ v.ilà de~tre contenenti varii col.lguli fib,rino.si, biailchi,_ i tralcial-i CO'!\ le colonne oarnose e con li tendini delle v 1vqle. Li .seni <lella d.ura madre distesi. da sangue i n parte coa.gulalo. Levalo il cervello, nel_le_ fos-se oc\}ìpitali oolan,.o varii cucchiai di sle:i;,o torbi<1o. Go·nge~tione .(letJe vene dell'aracnoidea e <I.ella pia madre. Jniezione Jlnis~ima di .queste du·e membrane clic sqno meno trasparenti dell'ordinario e conlen.gono nelle Loro ripiegature:; ptipcit)almenle in corrjspondenza dei solcbf delle circon·voluzioni, un liquidò siero-pu.rulento che stilla qua e là. e di cui anche Mi ventricòli laterali si con_Lengono clài 3 aiÀt~ èuechiai. Sulla oa:;e del cervello e· del cervelleltò, principalmente in· vicinanza dall'aia quadrat<1, tracce àì vero pus. ~TOR)à

V.

Priacino Crprian-0 soldato ( Pfom01itese) nei cavalleggieri di Novara, d'a.lrni 24, di temperamento nervoso, dì robi.tsta 'costiluzione, n ella notte precedente al ,1 aprile fu pr~so da vornilo e da cefalea. Al 10. aprile, il pomer. Cefalea Crontale inle'nSa; occhi dolenti alla pressione; dolori ai muscoli della nuca; sguardo lucrdo; lingua umida; poca sete; polso fort<>, poco frequente; pelle pruttosto calda; fac oltà mentali il:tese; tende.ma nl vomito. Saht.sso di oncie 16: sangue con coagnlo piulloslo ahbondante ricoperto di soda C'Otenna,alta dµe linee di cplore gìallognolo. Decotto di la-. "flia1·i11d·i per- beL,anda. ·

Ah 2-del mattino, Il medico di guarfo riferisce che .alle ~ dell,a sera l'ammalato nòn o!Trìya a!1cwa movimento febbrile. Nel.la nolle però fu di nuovo preso dal · vomito. La cefalea ed i\ dolore al collo son ancor in:.. tensLLo sguardo più soinlillante rli ieri. La pupilla _al-.. quanLo dilatata, discretamente mobile. La pelle di calore · naturale. li polsq UJolle, i;neno frequente del natural.e. Le facoltà mentali illese. <::onlinua la tenclenza al voroi1to .· ., ' lingua umido-pallida. P-o:zione 1rnrga11tc con · senna elle s-ubilo ,) vomi!_ata. do110 inghiottita: satasso : g,?biactio per bocca· e bagno di Smucker a.lla tesla. (Sangue c<ìtennoso). I polsi a·opo il salass_o si fanno più for[i e riiL frequenti; la pelle s1fa più calda. Si dà interriame1,ite un gramma di calonwlano clivisd in pacchell'i, 4 al'l'."ori't. • Al menogiorno'. li paiie11Le si lagna di contrazioni istanlaoee involontarie nei muscoli del dorso ce delle s-palle. Continua hl cefalea. Le facoltà mentali senipre illese, hlgui eludine, agitazione nel Jello. Non più vomito. Néssuna evacuai-ione. Nuovo scilasso (sangue corennoso). Alle h, pomeridiane. Polso più forte e iù frequenle del naturale (8'0 'a 90): fisionomia pa1Hd1;1.: occhi o chiusi o semichii1si. Persistente la cefalea. -li resto couù,l mattino: salctsso cl' oncie i!'O . Sangue poco cotennoso. Notte inq1,1iefasi1n-a; qualche parola incoere.nte. · Alle 3 del mattino. Po1.;i àbbasLmza sostenuti e variabi1mente frequenti, ora dagli 80 ai 90, ora soltanto dai 60, ai 70 ,- Fisionomia abbaUuta e palllda. Nieule cli sete. Lingu,a umi.da. Erpete labiale, L'-0céhio inc_omincia a perde.re la sua ·espressione. Il paziente orina senz'a_ccoi:gersi. Però _intende ancora ed in~errogato risponde, Lamentà sempre dolore al capo ed al co-l\o. Nessuna evac-uazione: 4 O c1rn_tigr. di go'r. nma go(la,,, io ccntigr. di gialapp·a dosi ui71iaU sei : u11a ogni due ore. Unguento napoleftino 1Q gi-. ,p.cr frizioni: 1.2 s«1191ii$11ghe ai pr-0eessi tna,slodpi: 2 cop11eltr alla.mica. Al mezzogi.orno, Il medico dì ·gua:rd ia trovallll' i polsi alquanto più rialzali ed il calo{e alquanlo ·a,umenlalo pratica un altro s<1,lasso . {Il coagulo è formalo per la metà da pt~ra fibrina) . 1 Alla 1 po'.nerid1ana. 11. polso dà dalle· 60 alle 70 ruts. " d1 fo.rza e pienezza. quasi i:iaturale. La pelle - è calcta .e madida di sudore. L'ammalalo pare tranquillo; però la fisionomia comìncja a farsi sLupi<la . la lingua è. ancora. umida e pulita.. Evaeuaz\oni involontarie nel Jettb. Alle ore 4 -pomeridiane. Nuova ìnquietudine, Delirio. Nolle ca:lliva. Ai 4 apr.ile. Lo stupore è -cresciuto. Lo sguardo è vitreo. Pel le calda èon sudore, Pol'S o abbastanza espanso ·a 90. Vesciea1.01·i. al/.e· braccia ed a}la nuca. , Ai. 5. :MorLe alle 7 anlimei:idiaòe. &11--C:ossia. Inier,ione noJevo le di sangue nero e fluido nej seni della dura madre: vasi dell'aracnoidea e pia meninge oltren\odo disl-esi : al'la. base del cervello in vjci.nanza dell'aja quadrala dei nervi otUci si scorgevan al- cune gòccc di p·us. Una goécia dello stesso liquido si scorgeva pure alla sinistra del p-o nte ili Varolio ell una goccia ·s'i-àtile in corrispondenza della parte posteriore del ' lobo sinistrè del cervelletto. Lil sosta·oza cerebrale, di ·consistenza in genere naturale, lascia sliilare sollo il taglio u'ifa quantità, straordinaria di grosse goccioli,ne- di sangue "fluido. ta p&.rte abLeriore del talamo dei nervi olfaloril '

i

1 ·

.

1


sembra rammollila tanl' a destra che a sinistra. La mem- • nitrico allnngato.) accaduto io on cood11nnato. aJ bagno f}> pfo~ ·' mette la sloria Qi qnesto fallo per la pròssima sedata. ll Dotl. brana mucosa d.ello slornaco in qualche punto tocca da Lanza, avuta la parola, conlinua la lettura della storia di iniezione rosea punteggiala. Iniezione arborizzata della febbri intermittenti perniciose. Qoind'il signor Presidenl,!I dopo mucosa del tenue per un lratlo di circa trenla renli melri. alcu ne osservazioni relative all'eziologia di queste febbri stesse, annunzia com'egli nella prossimJ sed1,1la avrebbe cominciata La mucosa è bianca pero ed in istàtò na\ura'.e in -corrila letlur.a dì considerazioni relative alle malallie dominale nei spondenza dell'ultima poriione dell'ileo. Le ghiandolè ~ ll!&Si scorsi e che avrebbe specialmente rivolta la sua attenmesenteriche alqmmt'i11grosst1le: le allre viscere del JYelLo zione sopra considerazioni ge!lerali relative alle febbri pere dell'addomine sane. niciose.

..

PARTE SECONDA Relazione delle Confea•enze Scientifiche ( lrese d'aprile ) TORINO. I.a Toniata. - La seduta è aperta allCl ore 2 pomeridiane. Letto ed approvalo il processo verbale della precedente tornata, prende la parola il Doli. Arena e fa pres~ote coro'egli dacchè trovasi alla direzione della sez ione venerei ebbe ad os~ servare ch'il maggiore no mero degli ammalati sia som'llinistrato dall'andecio10 reggimento dL(,anteria: o tale differenza in p iù tra qaeslo e gli ,1!\ri corpi deHa guarnigione egli crede derivi da ciò che io detto reggimento è uso loaerc tali informi, dopo fa loro uscila dallo spedale, ta-nti giorni-a ~li arresti io quartiere qaaoli f1lrono quelli di permanenza nello sp;dale ~lesso; ?a~ dechè per isfu ggir a h1lo pcmiìione1 t~mterebber ~ medestm 1 ti sol\rarsi alle visite sanitarie ed a farsi curare pnvalamenle, aozichè ricorrere per tempo allo spedale. E~l'iovita pertanto i medici di qael corpo qui presenti a voler interpor i lor_o uCtizii -presso quel Comandante acciò ei veda modo di desistere da 'ùn'u$anza elle fo già abbandonata negli H!tri corpi, a.i fluo d'evHar in tale guisa gl'ioconvenienti di cui feèe pa~ola. . Il1spondono li Dollori Gozzano e Barotlio aver ~ghno. p~re riconosciuto già prima d'ora questo fallo, e dalle mdagmt falle in proposito risultare loro ch' H maggior numero di sit,i1itici che s',ncon!ra ncll'aodecimo reggimento provverrebbe da ciò che questo corpo somministra uo- considea·evole. numero di guardie fuori di città per cui ne è resa assai dilli<:ile la sorveglianza ed è maggiore quindil'opportunitàche banno gli uomini di guardia d'evitar i rela!ivi regolamenti di polizia. Il Dott. DaroiUo in i~peoie poi nota come s:a egli soli lo prènder.e le opportune pròoauzioni accioccbè n9ssnno possu sollrar~i alle visite sanitarie e come queste siano passate con la più sorapolosa diligenza ed esattezza. Dopo qualche aura riflessione a lal<1 riguardo, il Dott Gia · comclti dà lellora d' una saa,memoria r ela,_liva alla cura ùella ' oongiuotivile grà~cllosà (IJ ìa cui imprend e a dimostrare che con il processo di cauterizzazione sin ora impiegato nella cura di queste malattie oon sia possibile distruggere talle le granellazioni e quindi d'ottenere la radicale guàTìgione dell' ottalmia bellica sempre q,uando lo graneHazioni f es.Lendono nella porzione non roves,qial>ile della palpebra, ci,ò che costituisce il caso più frequenté; e che a raggiaogero tale scop~ sia neces sario ricorrer ad altri spedienti a cai si rise rba egh d'accennar in a,_ltra occasione. . li Presidente e.ncQmia il DJlt. _Giacorqe~ Il , n.o.tando com.e l,'osservazìone dal medesimo fatta sia meritevol e•d i tutta l'atte.nzwne come quella che è fondala su l·'analoro'a e sa la pratica; ed essendo quest'un argomento di tolta importanza specialmen le per li medici militari, in vila perciò l'ad onanz"i a volersenl! oc· capare di propo'sito. GENOVA. t a Tornala. - r.,,èllo ed approvalo il J>roc. verbale della precedente ~edata, il Dott. Chiappe parla d'un caso d'avvelenamento per ingoiata acq_aa forte del eomm-?rcio (acido

{>il Yctli ~- ia <id gioroato, pa;;. 1-'i',.

A!,ESSA.NORlA. la Tomatq. - Dichiar_ata aperla la s.edµ! a, · il Dolt. Muratore a compimento della SU\i ultima storia an nunzia l'avvenuta cicatrizzazione di qnel1 1 alcera che fa argomento di discussione nella passata seduta. 11 presidente dopo avere fatto invito ai presenti a r~diger una qualche memol'i,1 , si fa a descrivere ìl ris111tamento defl'aµlopsi-a cadaveric;1 di certo èt11r;1 caporale del 15° reggimento, morto il quarto giòroo cli decobilo nello spedale dov'era entrato per anassarcd da vizio cardiaco. Coll'apertura della ci.n•ilà toracica si rinve nne aderenza costale .deJJa pleura sinisl)·a; abbondanle j raç.colla di muco p11 ritorme nella l~achea e nei bronchi, la muQosa dei (Jaa!i s'oll'riv,aa larghi tratti lesa da notevolissjmi ingorghi vascolari intanto ch'il parenchima polmonare era crepitante sollo il tagliente e pervio per ogni dire. li sacco pericardico conteneva roolta quantifà di siero ed offriva :tncb'esso nn'ino·aturalo vàscolarità: il,cqore eta doppio ir1 vol11me dèl oatorale ed i Suoi do3 vontricoli molto dilatali e con pareti assai grosse: entrJmbi contenevano sangoe ah-o e s·appreso in molla quantità. L'arteria polmonare per qu-alche !rallo dalla s1.1a origine era iothmmata in ll!Qdo che la maggiore vascolarità appn rìva all'uscila dal ven lricolo cardiaco per andare quindi ,zradatamente sbiadandosi. Nel ventricolo sinistro le valvole aortiche -eran altiuanto indurite per leggere ossifieazioni mentre ragguardevoli incrosta zioni calcaree si mostravan all'orifizio auricolo-ventl'icolare c;·n nqtevole l'f!Stringimenlo di cotes\'ap.er~ura. i l Cav. Cortese 'dà quindi la seguenle spiegazione dej f~n.omeni morbosi durante la vita e della dilatazione non co1nane del ven,tricolo destro: il sangue affiuiva liberamente, egli dice, Pl,lr le vene eave al ventricoio destro ed ai polmoni, ma Teùace daquesli per la vena polmonare trovava l'.oslacolo nell'ape1'· tu~a auricolo-ventricolar·e sinistra, non cha to sfiancamento non ordJnario del ven(ricolo destro o la permaDBnle aogioidesi polmonare. Nota il medesimo come sia rimarcabile il fatto con fermalo anche da questo caso dell;.1 coincidenza delle lesì'oni mat<?ciali dtll c11ore con l'alterazione delle ghiandolelte del Peyer, pc_r, cqi potroboe arg.uirdi senza tema d'errare eh o la foozion e ai questo ultime sia sanguificalrice. Qaesl'altéraiion e che si rinviene sempre costante neUo sta:lio ul timo della tiskhezr.a, fu osservala ultimamente in questo spcddle in quattro o cinque casi nei quali esistuva nlleraifone materiale a1 eco tri della èircolazion~. Per ullimo jJ presidente melte in av~erlcnza gl'alfi ~ <'iali di sanità su la freqaonza dsi casi ùi vaiuo!o nella gaaraigione; casi qoesti ob\! q,1a nt0-nque miti, non cessano per altro di meritar uua parli.;olare alteoziono.

PARTE 'fERZA Provvitleuze otinisteriali. Medaglie di Crùnca (Gabinetto)

NOTA (N. M) ·18 Aprile ~857. ':talun Comandante di corpo ha fallo presente come la p,ra.lica adottala da qualche :nrn t.are- di portare i"\ nastro di Crimea se~za la medaglia dia luogo talora, e segna-


\amente rispetto agli il omini di B,assa-forza, ad _inconve- I patia , e di gµida agli ammalati eh? intraprendono cure nienli che giova di evitare. Ìlo pe;tanto delèrminato che d'or' innanzi i militari, fregjiti della medaglia di Crimea non. debbaqo portare il nastro senza Ja mei:laglìa. , Il Ministro Segretario di Stafo A.

LA~IARMORA.

1

I· idropatiche». Queste parole d'introduzione spiegano la portala del-'

I

,.

,

Vaccinazione dei militari (Direzfone genernle -

Divi i. Setvizi amminislrati,,i.. Scz . Qsped)

NOTA (N. 56) 22 Aprile 185'7.

i;,.

Fàcendo seguito alla Nola in data .j-0 marzo ultimo, N. 32, $tria a pag. 185 del Giorn.(lle -m ilitare, qoesl.o J\Uoistero ra'vvis'a opportuno di determinar.e quanti) in appresso~ (l).

1° Le d.1.spo~izi.oni di cui bella Nota succil;i.ta, relativa alla vaccinaq.ion.e degli inscrilli dell'ultima cla.sse di leva giuntì sollo le armi, son.o pure applicabil1 ai volontari ,e surrogati ammessi all'assento durante l'annata. 2° $i gli uni che gli altri, ove si trovino nel· ca$o.pre.vìsto dall'art. 2 della ~ola avanti menzionala, non potranno venir comandati in Distaccamento priina di esser.e stati sottop,osti a'llà v accinaziòne presso il proprid corpo. 3° L1 ·l\'Ierlici Di visiona\;, è li Medici di reggimento o di battaglione incaricati della Direzione del serviiio sanitario negli ,spedali militari sono tenuti dì lrasmetlere, in fine di ogni trimestre, al Consiglio Superiore niìlilàre sanilario, uno stato nominakivo .dei vaiuolosi ,slali curali nello Spedale durante il trimestre · decorso, coll'indicazion-e per ciaschedun vàiuoloso della patria, classe, ,corpo a cui appartiene, temp~ dell'inc,o_rporazione, vaccinazione eseguita o non al proprio cor,po. i Sarà dovere de.i Medici Divisionali di visitare di quan~o in quando le infermerie dei corpi deJ Presidi~ 1 per ispe?iionare i locali, e per due rela~ivarnent~. ai v~ c7 cinati, ,9 vaccinandi ricoverali lluelle disp9sizioni,. elj.e crederanno necessarie, ragguagliando ~i lullo ci.ò che saranno per ril.evare in tale circo.stanza il Comando Generai~ della divi$iorre,'Qd il Consigli-o Superiore militare sanitario, secondo che le loro ossuvazi.oni e pr9poste .si riferiscano al servizio e disciplina militare, od all'arte salut.are. · Il Ministro Segretario di Stato. A. LAMARMORA ~ t' 0

\

RIVIS'I:A EJBLIOGRAFICA. L'id1•ote1•a1lia Razionale Teo1•ico-Prat.i~a

Manuale. redatto dal B• . RoGIER Dl Med. llWit. di Reggitne,nto

1

BEAOFO.l\T

l'np·era -e c'iòdicano le gravi . anzi le insuperabili difficollà che dovette i11conlrare l' auiore per -raggiungere la metà propostasi; giacche nulla di più difficile dello serivere di s'cienza per li cuJtcii'j dell' arte insiemè e.per il' volgo sciè.ntiffèo. lnsuff:ìciénti. ste.rili pei primi, si diventa quasi sempre superflui, a"s!rusi, inco~prelisibili per li secondi. Là do.ve la scienzà s' folerna nei misteri della · vit.a; dove mette in sindacàto le leggi .delle a~iooi e riazioni organiche; dove determina, limita e regola I' influenze deU' agente lerapeulico, occofrono tali scièntifiCQe induzioni a spiegazion_e dei ·raui, ohe ad ingenemrè la convinzionQ nello studioso, non mai abbastanza-è l'opera de!I' anafaj e ~e,J ragionamento.; mentre non è mai \anJo commendevole e necessaria la cçncisione e la parsi:.. moJ1ia d'ogn-i scientifica speculazione, come q1,1ando si tende a suscitare nell'animo del profano lettore quella fiducia che- distrugga li vani ma radicati pregiudizi e gli facçia travedere confidente e speranzoso ~na. novdla àncora di sanità. L'Autore sep·pe, forse fin dov' ~-ra possibile, ovviare a a lai, gravissirm inconvenie_o li; e ~enchè di piccola mole il, suo lavoro può essere ulifo e pecessario, apl)ulllo cpme aiuto di mem.orià al medìeo. Li sani precelli poi , le giustiss.ime norme di cui abhon\Ja per gli ammalati varranuo certamente ad aumentare la con.; fidenza degli infermi ntiUa bene.fica: azior\e dell'idroterapia preservandoli fortùnàtàmente da:i danni gravìssimì inse.. parabili dall'uso empirico'd'un possente agente terapeutico qual'unque. · · Dove a.ècenna lii limiti' ~delle)ndicazioni seppe l'autore evitare lo scoglio a'ogni neo-proselilo cioè :cli cadere nel!' esagerazione o peggio, poi eh è con dignità e coscienza, confessò egli non essere l'idroterapia uria panacea unh:ersale, un novello metodç, ma bensi un r.aò'.\O della medicina, anzi un farmaco e non· più, allo non a debellare lutti i mali, ma a sanarne solo alcuni, contro j quali pure li comirni rimedii non sono sempre iusufficienti. · Quando però traccia le condizioni indispensabili per· gli stabilimenti, le norme igìe11iche durante la cura, le regole de,1 vivere per gli ammalati ecc.• facile sorge nell'animo del let.tore'il dubbio su la jrossanza del mezzo, su I~ veramente bènefica ed 1mfre1·sale influenz:a sociale del vantato rimedio. Potrà il no.vello trova,lo, al pari della vecchia terapia1 sov_epte, per. no·n dir ~empre1 loUare co.n .il m11le e con gli ammalati goveruapd'a ritroso delle più dure influenze economiçhe e sociali, tra i ·più gravi ostacoli fisici e mo mli? Riporterà que1Je segn1ih.te vìttotie che queslà. ancora ripoFla, qu11ndo la defici~nza di La,nte indispensabili condizi.oni r-~nderebbe vana ed insuffici'ente tulla la potenza di un'allra terapia gucil11rique?

Torino 1851. - Tipografi,1 BÌancardi ($t4nlo deZ iJ1ed. iU Batt. signo1· Dott. Baro/fio).

« Lo sco.po di questo compendio di studi teorioo-pra.tìoi sulFidropati<1. è che possa servire d'ajiito alla merr.oria

dei medie.i che si ·danuo _ali' esercizio pràtìco dell'Idrò(1) S,i v~~ga il ~ 0 12 di questo Gior nale di Mèdici11a M-ilitare pag. 97. ·

OIJllDR·O NOSOLOGICJO .,..

' DEL

1 ° TRIM~STRE l 85'7.

La. Redazione del 6iornale, nel riprendere la periQdica pubbli'cazione delle S!alisticbe nosologiche milit.ari crede conveniente accoropagn11re con alcune hrev-i osserv'azioni questo primo quadro il quale comprende il movi!}lento


oùroerico degli ·spedali deH' esercito nel primo trimestre del volgente anno, Non potrebbe portarsi un'adeguato giudizio su la mortalità piuUo:;to r.,agguardevolE} di tale trimestre senza mel: terla io confronto, sia con quella degli stessi mr,si negli andatì anni, sia con le cagioni che I' hanno prodotla, e se'nza prima avvertire che il_1° trimestre d'ogni anno debbe sempre .e quasi di necessità essere per l'esercito il più ferace di morti in ragiorf'e delf'inclemenza atmosforica ~ dall'1arrivo ai Corpi della leva annuale in principio di genn<!io, Qµan:to al oonfronlo d~gli armi anteriori , il seguente prospetto <lella mo~l'alìlà per 010 nei tre primi mesi degli anni

.

185.3 18!St .f8t,\> ·1856 1857

MESI ·Gennaio Febbraio Marzo, . · !l[l!dia ,dei tri,.nestre

-

-- - -- --

1,73 2,3% 1,96 ~.67 2.f7 2,15 2J22 2,29 2,0·1 1,72 1 ,.83 2,50 2,29 ·t,79 2,4'8

- - - - -

1 ;89 2,.35 2,19 2,12 2,·13

dimoslra eh.e j risulla1henti dello scorso trimestre .len ner jJ mezzo tra que\lì dei due biennii 1353:5-6 e 185455 e ch·e, éiò stanle, se non foro-o.o mollo favorevoli, non si debbono neppure ritenere come ·lropp-ò sfavorevoli. Quanto poi alle cagioni delta mortalità è necessario' osservare éhe prrma ne!Jo s-pedale di G'enova (,t} 1 poi in -quello di Cagliari ed in ultimo in quello di Pinerolo (2) dominarono, s.peci·almente nel mese di marzo, alcune gravissim'e affezioni flogislich.e dell'asse cerèhrò-rachideo le quali , in molti casi prontamente fatai i, diedero luogo a. quasi Lrenla decessi, ad onta dei razio}iali soc.cqrsi solle citamente presLali in ogni dove. Insolite nelle guarnigioni di Cagliari e di Pioerolo, queste malattie so.no,, P~,ò dirsi, di tutti gli auni in quella di Gena.va, dove .furono sen;ip re oggetto éli spèc_iale atlel)zfone per P"rte dei me,9 ici ;9'1ilitari, :quantunque non mai vi sj fo,rero presentate come in ,questi ullimi 'mesi con casi «osi frequenti e ripetuti. in hr~ve intervallo di lemnp. . Dilfatlo, a relazione del signor. Cav. B.oni,10 (3), gi·à fì.n nel d-ecennio ,t 83:4-1843 t a. nello ;;pedale pi Geno,va osservala i< considerevole là mortalità, per encefàlite; aìla quale venne allrii}uilo oltre 111 Od.,el totale del decessi n éd i! signor Ca:v. Comissetti, nelh1 su.a rE)Lazi,one ,del cholera epide.mre9 dominato nel presirlio 'di Genova nel 1854, ellbe pur a scrivere, (( notai a suo tempo come spesseggias.sero 1e mèningitidi di cosl subdolo andamento è così sO'venle fatali chè furono véduti rin1fovati casi d'amro.al ati appena entrati-allo spedale offrire sintomi di compr~ssio ne cèrel.irale e mo'rir in poéhé ·ore, per confermata raccolta puri:ilentaalle n:i.eningi .(l.1-). >> . Fatta per ta9to astrazione dal!' àlluale maggiQre fre·quenza, -pare 'non siavi grande' divario tra le menin.goencefalilidi' 'dej lemp'i. anteriori e la malattia stala les tè 1

(I) V. Giornale di ~fodicina Mililate, anno V, pa,;. J2t'. _ (2j V, Rclaii9n~ del Dottore (',l(JIDICI in questo ·stesso numero. {3) 'V._ Informazioni st.:ttis1.ich.c, voi. 2• , nl.• Srso.,Ll Mo'LtT,01, pag. 600 • ( 11) Y. Giornafe di Mcdieio,._ i\l,liiar•, oouo lV, !l•g. 111'2, '

os;erv-ala intorno 'alla quale .così esprimevasi il sig. Medico Divisionale dello spedale di Genova in una sua Relaii_one al Consiglio. <e Fra !e _ mo.lte e div~rse malallie congestizie e flogistiche complicate da febbre intermittente più o I'.neno gr:,ave, ·sovente .perniciosa, fu notata una forma partico .. lare, gravissima, miqidiale qhe ad Qnla dei più pronti socc~rsi antiflogistici, rivulsivi e specìfi·ci, condusse a morte molli ammalali o sotto lo stesso accesso, nel oorso del quale furono portali allo spedale, o nell'accesso susseguente, r.ivelnndo ali' aotossia lesioni gravissime,· fatali, superior,i a qualunque mezzo dell'arte., consist.enli in alterazioni della mas$a cerebro- spinale iniettata, rammollita, con vers.amento di liquido sanguinolento o siero-pu-. rulenlo nei ventricòli later:lli del çervello, fra le menillgì ,ed il cordone spìnale; talvolta in raccolta di vero pus fra: le _circonvol ù-zioni ce·rebrali e l'aracnoidea, nella base del cervello, lungo iJ midollo spinale, ecc. ecc.• Siffatte alterazioni patologiche furono purn trovate nei c'~_dav.eri dei tredici militari m'orli nello spedale rii Cagliari pe'r taJe,,rnalatlia, la' qù·a\e da qu~I signor-1\fodicp Divisionale fu nel rendiconto di marzo -p. p. caratterizzata pèr una e, meningite cerehro.:spinale epidemica, non diversa da quella eh.e. -da venti. anni a guestà p,arte fl!, vista do,~ioar ~pidemicamente in moll~ guarnigioni di Fran~ia, attaccando particolarmente i sold'ati e fra questi quasi per predilezione I~ reclute. ,1 A queste cotanto gravi malattie è çlunque da alLrihuirsi la principale p~rte nella· produzione della mortalità nel passato trimestre, nel quale non mancarono n'f',ppure, ·oltre il solito conliogenle di decessi p·er fobbr!! tifoidea, per infiammazioni. acute dell'apparalo _re$piratorio e per tpbercolosi polmonare, r>a.recchie mQrli in seguilo a vaiuolo, ad apoplessia fulminante ed a ferite gravissime qi cui umi fu falla dà n1aqo suiéid·a. Fra i 187 decessi notati nel quadro, 476 appartengono à\l'esercitb, 8 alla marina militare, 2 alla marina mililare Russa ed 1 alla clas~e bQrghese. Confrontando ora la mortalità del!' e.~ercito con il suo effettjv-o nel passato.,trimestre, s1oltiene una proporzione di O, (i,6 per 0\0, la quale von pµp dirsi esagerata., poichè quand'anche si _conservasse la stessa ne-i succe,ssivi trimestri, no.o: darebb.e in fio dell '. amì'o una.. perdila gran fa-Ho superiore a1r1 ~ 1\'2 p. O[O. Fr.a le circostanze morile,1<oli di parlic,olare considera-: zione, le quali occorsero in parecchi spe<lali, ,gioverà soltanto accennare la segueote. Nel.Io sptdale-di Torin_o çontinµò pel 1° trimestre, come lutfora con~mua a moslrarsj .senz\lè.uoa interruzio.n.e, il vaiuolo il quaJe, non sempre benigno , .diede pure moltì ammalati agli Sp"dali di <;;,enov,a, d'Aless'andria, di Novara e della Venhria. La persistenza di qtiesfo morbo , il numero dei ·militari che n~ son9 presi e- di quelli che vi soccombono, hanno già promosso per parte delle Superiori Autorità iikuni pr-0vvecli'menli., i quali sono certamerrte da lodarsi. ma- lasciano moltO' a temere che per la loro limitata èfficacia, non serv(l,n a ten.ere lootani dagli ,spe<lali quei trisLi esiti ché s'eb-bero fiD ora a lamentare e ohe con un sis~ema più esLeso di vaccina?i'oni si po,tnbbero forse Lolalmdnte prevenire. l'I l)irellore Dotl. Cav. ARELLA, Mecl. Div, li ~ice Direttore (espnns. DQ\.I. MANTl-ll,J,I·, l\terl. rli Batt.

Tip. &ubalpioa di bl\TERO e COTTA'.


• •

QUADJ\O .STATISTICO

_,

DEL 1'10VIMENTO DEGLI AlUMA:LATi

..

e delle n1alattie state curate negli Spedali Division~li e SuccÙrsali tliHtari ~i Terra nel printo trimestre 4 85 7..

GENERE DI MALA'fTJ.~

(1---__:__ _ _..;;;.;,_ - - , -_

__:__

_

-

-

- -

(39 2048. 1929

Sinoche i=: Continue. . !Tifoidee . . . . . , !ii 'fifo . . . . . . . > J: P . d' h In geoer.e . . erio ir e Perniciose . . . .

l

1~

46

f

,3

3

. _ 11 111

333

4 15

13ì

1 '73. 34:l 6 78

1

4

is

B!cnnorragica

;:: ~

:a :ii <

Bro-uc.lìite Pleurite e Polmou-ite .. . Cardite e Pericardite . A:ngjoite .. Flebite . . ,. . . . . . Angio-1eucilc. . .. . Parotite, Orecchioni Sto11;1atite, (¾engivi}e .. , Ang1na . . . . . .. .

:

Id. Bleunorragka ., . . ..

·t

i;!

~ ;;:

p.olmoq,ale . . . . . . .

!Emorragie ip g/nerii Sanguigni•. l Pnèi.tmocarragie,. .. . d'umori

2

45

30

8

3S

l

Emat:emesi. ... , . Diarrea . . . . . . . . Di.s sèn. teria .... .

25

82

2

4

Risipola . . . · · ,

·

.. .

f 1. '':!

PeHa~ra

<J~i gfla . .

·

. ..

lì'istole . . . • . . Tamoii. . . .

5

5

I

l

.8

40

. ..

-3'

6

.

~

.

2

,

2

1

3

14 5' J2 12

,

6

3

~

I

Fetile . . . r Co ntùsioni . . . . . . .

' Co'r:Qmui,ioai viscerali. Fr,11tture . . . . . Lussll,z.ìoni . . . . .. . $torte . . . . . . . - Ernie . '. Car:ierena . . . . ... .

> -

0

3

~-<

I)

1

. ... .

Sarcocele. . . . . . • , . .:!2 <-> -· ~rtrocace . . . . q Spina v.entosa . • 6 · Osteosarcoma , 4 : \ca:ie e.necrosi.. ,, :;; Ostacoli uretrali. 7, o Càlcoli

,,

3S-

. .

1-drocele . . . • . . . . . Varkocele, Cirsocele . . •

f ; 6 <

1l

'7

4

.Ascessi.acuti. Id. lenti . . ..

~8

2

5 2 )i 2 8

1j

Anasarc1.t . . . . . . . . ., . . Vizi orgauiéi del eti.o, e . . .

44

, ,)J

.• ,

Aneurisme . ... .. ..• . ·/ Clcere .... . .. . ... ,,

26 _32

10'1 j93

J 8· 282. 261

.. .

, 10

lf

f

1

7

Il 2

12 j

24

24

13 186 16() 1 ·• 8

Ascite. . . . . . . . . . . .

33

))

,, ,

..

;ll

~

,

1' 15

:5 10i 1()9 3 28 .28

21

,.. ' Scarlattina . ,;g Rosolia Mor.billo ~ Orticaria 1a,1 Scabb.i a. -~ ·Erpete .

Tabe . . . . . ·. . . . .

1

1

1 7

·7

2

, .

3

4

'l'o!,~le degli iJSCi1 i e dei morti . Totale dei decessi . ,l\IoTlalità telati_va, p. OlO.

l

~

4

r3

3

8

•2

3

t;

3

9

5 5 2

7

1 118

l)

4 2

·,

5 1

2

1

5.

43 83 14 " 4 7 5

{8 93

2

4 "

·rotale generale ,.

2

3 3

j

6

I

3

3

3

3

.

8

9 6

5

~

3

" 2 1

1Q :15 40

2J

3

3

' '7

.4 1

f

2

»

~ t.1

2 24j

215 488 458 12 34 ,28 2-5 335 315 • 1 • ))

" 24

.~

13 l'7 4:l

18

45 . 1

"

10 281 26"/ 22 -~~o 245 ~

-

1284 941'1 8566! 1'8'7 1.948

Gennaio l:'ebl>nio llhno ToT~1.E - - __ __ __

· ·

·2

»

2

39 iii Saici.lio consam,alò. , 6 5 ld. tentato. . . . . . . . . ~ Le~gieri morbi locali. . . . . .

2440 3012 '330:I 8753 Sale~di Medicina.. 5.'l 82 I Si » o( CJ{irµrg_ia ... · · A • dei 'V cuere1. . . 2,J'i I ,'i2 2,48 2,1311 " degli Scabbiosi.

. 53

2 2 4

10'7

16 206 1'96 20 112 110·

. ...

In osservazione ...

GIGRl'<,\,TE DI l'EltlllANENZA

14

19

-

_~_1o_n_T_:A_L1_T_ A'_R_l,_L_ ,~T_1_ v _A_P_F.R_ll_m: _·s_E_ Gemlo l'tbbr•i• -~ 1

5

22

~

Sifilide primitiva ... , Id . . costH.u~ionale.

821 6.94j 6307 128 1327

1

1

<)

27 20 15

3J

6

,,.

Morbi non compusi nel quadro .

A Tìr,ortare

8 1

1

'l'isi_chez~a polmonare. ,, . ;; Sootbalo . . . . . . . . . :7 ~ , Scrofola . . . . . . . . . 4 § Scirro o Cancro . . . . . 42 ;j 'Idrotor.ace . . . . . . . .

"3

36 31'1 " 74 74 16 13-

6

7

Vaiuolo .. . . . .

'74 5

j 4 5 30 14$ J34 17 8'i 76 <) 1 '1 15 lO 18- t13 109

Cholera mo rbo .. . Diabete .. : • . . .

. secreti

43

8

Slenotardi·a. Neuralgie varie . Apo ples sia . . r1lrotobia·. . . .

p

»

1 10

Prowpc!lgia.

z Jschialgia. .

1'24 ·105

8

.

EmQrrnesi èerebJ'ale . . . . : .. •

::;

2

2

23 290 278 ,

Periost.ite. Flemmone Pa t~reccio

74

2

:Eooeral·or,ia, ... , . . . . . . ..

'A

906 789 1 ' 14 174 40 312 229 25 - 9s 4 12 9 5 2 2 14 9 7

34

Qrchite. Os1eito

2 »

5 18 :;; Asma,. . . . . . . · . . . . . . . 2 o Panilisi io genere.. . . . . . . . . 14 "" A maarosì, Am.bliopia amaurolica.

9(ì ;:,

'}."/ 456 ,j,ij 25 141 122 1 t 13 42 42 3 2 I 3.

Uretrite . . . . . . . . . .

;!

2

98

821 694-1 6307 1~8 1327 2 6 3 r 4 2 ì » l

..i

~ Èpatite .

J!l.

78

10

'71

.,

Gastro-enterite .. .

::; Splenite. Adenite. ·neumalismo Artrite Ci stile· •

1

5 7 8 23

J>i'

49

Spinite Oli-le . . . . . . . . . .. . Reumatica .. Ott,ilmi'a Purulenta .. ) Beili_ca . . . ,

~

30 18 •

.fii porto. Mania. lpotondrias.i . . . . Nostalgià . . • . . . . . . Tetano . . . . .· ..•.. Epilessia .

I %'i

86 5J 3 501

E ncefalite.

,..

-

j

1·-------

!

'MEDIA

16 per aroma!.

19M5 22069 '.:28022 69i'56 135'14: 13921 194j1' 469f6 TOT 141041 '1315 1114 6'165 21'194 .· 640 951 - !'184 27.1f>·


i I )laggio ·1 85 7

N. .f 9.

ANNO V.

GIORNALE DI IEDICINA lllll~.tTARE '.

DEL CORPO SANIT!RIO DELI~' A.R~IA'Ì'! $AJ\Dl~

. !

11

T

'

·

1

IÌJ

'i;(

\,

[,'associazi 01ì'è "rro~ ~i· riceve che per an anoo e comincia çoÌ 1i-, di g~oo. :Si.puhblida•nel L11netl'ì di éiascbed-onit $Oll1Jnan a-.-~ ll prezzo cl'associazione in 'l'orino è <li L. 10. In Pr.ovin<!ia.èd a.ll'Estèr.o ,_franco di poi;~a L. f .t :S i.paga per seroeslrian~icipaliS lj_ ~

e

l " Doli. Cav. l!ìrcoLis: Annotazioni e pensierj ìntoroq ad alcune gravi malattie dominate nello Spedale mili-

SOMMAR10 -

tare di Gcnb)'a :nell'ioveroo 1856-57, e·cc.- :! Dòtt. Grnnrnt: llelazi·ooe sauifaria sa il Corpo di Spedizione in Oriente. -30 llelaziolle,'delle Conferenze Scientiiìcbe.-4° .R.ivisfa _de~ Giqro.ali Scientifici. - 5? Bollelino ufficiale. - 6° Annunzio necrologfoo. 0

PARTE :pnnIA Annot&.ioni e perisieri intorno acl ·alcune [JrCJ;vi rna~ lallie· e spec_ ialrne1ite i 1i rispetto all'apparizione di febbri·pemiciose tetaniche e convulsive, òccorse nel 1° trimestre: 1857, nello Spedaje 1lfilitare Divisiortario di Genova. ( Memoria .Jelta nelle Confe_renz': ~a} Dottor~ Cualière NIGO'LIS

BonaveotCtra, !\led1co D1v-monale d1 1• classr).

Chiarissimo ed illustrissimo signor· Presidente dèl Consigl'io ('I). Fra 1e mal_'attie gravissime che sogliono man'ifestarsi nella guarnigione di Genova -nella stagione iRvePnale, occorse quest'anno _una forma terribile di febbre per~iciosa~ nervosa, tetanica, éon omopatia congestiziò-flogistj~a dell'~sse cerebro-spinaìe, distinta da una fenomenologia singolare, pizzarra, precipitosamente fu11esta . Compreso il mio animo dalla gra, jtà -di quest'apparizLone ,subdoli ed improvvisa , 1H51 men(re che con adatti pr@sidi ce!'cava d'oppormi 611.a medesima, mi fàceva dov-eròso carico di tos,to infor'm~re questo Supèriòre Consiglio -con mia ciréostanziata relazione i11 ordine a cosiff~(ta infermità ; relazione che motivava l'invio del ~ig.nor 1s:pettor~ cav. Comissetti a Genova al fine di provveder all'aLtua1210ne di mezzi igienici e.'profilattici contro una maggior ernluzione di quella malatti'a. Mcotr'il sullodato sign:or Ispettore poteva osservar e stu~iar alcuni eh quei casi. singolari, ci confortpva con i suoi consigli, ed approvava _pienam.ente il nosl:ro, operato terapeut100. Era mia intenzione di raccogliere (in i;nez_zo aUe molteplici ocoupaiioni di questo Speda-le) diversi di quei casi, coordinarli e farvi sopt!l qualche 'ragionamento, eom1ncì.àndo da uno sg'uardo. generale .su le pdncipa'li malattie domJnate nel trimestre, le ttnali .. 1

(!} Uni1atn<:,nl~ alla .st.•gùéntç Memoria il Si!)n'or cav. me.dico divisi.>nale· dot-

tore Niw\is ~cri.ssè la' presente J~t\era.. al signor Presidente del Consiglio fa ,-ual e ~el."V~lido, per cos ì4ire, d 1i n1ro~u~iooe :,,Jb mem.o,ri'l stessa, noi ci faccia.ino d.ò ,·ere di puùl>Jìcore. Li ,Pmr.i.roNE •

• •

posson aver una tale qual affinità di relazioné con qu.~i casi speciali, per discender1r grada;faµiente -alfe faiti-speci.e : Ora ch'in qualche manìera ho condotto a buon termine questa bisogna, a suggerimento pm;~ elel signor Ispettore prelodato, mi' faccio detJito di • s0ttopor all'alta apprezzazione della ·S. V. Ghiarissima ed Illustrissima q~esti1mieì p·0veri -pensamenti intoriAo a_ quella s-ingolare1 mal~ttia, per l'interesse gta'JÌdqs. simo Cl_ie Ella ha sempre professal9 all e sei-eoze tn'ltdiche, ~-gli studi progressi vi' -d·eì Gqr-po Sanitil'ri0 ·rur. li,tare, .illa ·sapità ·ctel glorioso i10strò ~sert it'q· di t erra e d1 maré. Quali tenui studi 'mi fo ardito 'di ·presbi\·ta~ al~a s~ . ~ ·, ~bì~rissi1:1a qu~~e le~er~. t'ritifito' -:di pubbhca p éonosç~nzar s~c·come a·, tnio ilh1st:re Supti.riqr~. pel ·.C'orpo Sapitario e siéc6me· m10 \ 1enepHo Ma~~iro nelltpµ,e'élidhe ,disci,plinè i r • I) n lia .S. V. ·e r·_,.,. t ; r ve ,hiar .ma ed 111.ma ' . ' . ' . r I ' .. · Devp,tissii;no su~,oriUn~to . D.re Nrcous. .1,

I

Di vCnh m scriptis, quoni?. 1J,1 .-nou sloria, itòbis causa, sed lÙiUtls offi.ciurnque fuiÌ. OHa . de ·P out. H-i,, 111.

L'o~servaiio.ne e la sperieozà dei servizio Sanitario Militare .mi hà.hno insegnato , onorevoli oolleghi , che 00n il cambio delle , guarnigioni dei· reggimèntf, in jspenie ·di quellj provenienti dallà Sardegna, e éol giungere sollo le bandiere dei soldati di .nildva leva, costantemente si n1os~rano gravi rbalalhe- cioè 'infiammazioni parenchimatose, febl:ir( di caUiv'a indole , recfdive o cofl'!-'pa11se di febbri· interniiltenti e perniciose, sebbene questi morbi a periodo, non siano pr9prii i!ell;l stagione · che com> nè' di questo clima. E ·se ben vi rimemhra, gi'à nello scorso anno si' presentarnno casi gravi di febbri inlermiUe,nli e' veri accessi di perniciose nei soldati stessi che dalla Sardegna erano designati a' titolo cli convalesc,enti-a fa're passaggio ai 'Deposi li del 7° e/Jr 8°'. regg. in Genova. Ciò ch'io prevedeva.e che a voi mani'f; ~ava nelle nostre donferente, non andò guarì tempò che s'avverava 'Con fa-ili ·motbqsi impron~ati della piìialtagravilà, i qual'i fermarono· specialmente là mia e la vostra àlten_zione. Ora ·è mio desiderio di far un cerino, di presentar un sunto di quei casi , pifr' opporvi ai quali concorreste efficacemente. con li vo.slri lumi e con Ja vostr.a sperienza . Per~ianatmi la via e mettervi in grado di ben compreil_dere queUe ,malattie mi è necessario di fare preceder una storia anamne$lica. in rispetto atla co~lituzion!}. medi~a


-

~l8

dominala ed io rispello alle .allre malallie che regnarono in mani'era ragguardev6l e speciale in .questo Spedale e souo questo clima net periodo invernale. Coriditio11e atmosferica dumnle il trimestre. - La condizione dell'atmosfeH in queslo periodo iemale fu segn~lala per aria piutlosto secca e viva, per giorni ser11ni prevalenli su i giorni piovosi o netosi. Coslà oon regnan umide 01:;bbie e vapori nuvolosi: l'aria è conli.nuamenle agitala dai ven~i nord-nor!i-est, talora mo.dorali mcl il più delle volte violenti , iropeluosi, freddi, e dai venti di sùdovosl o sudMsud-esl, lepidi e temperali i qu,ali ullim:i s9glion esser accompagnati o beo presto susseguili dalle piogge. . Non havvi chi ignori lè ·grandi variazioni atmosferiche che regnano nel clima di Genova, a segno tale che nella medesima giornata si fanno sentire le diverse lemperaturedé'i varii gradi lerrnometrici .'Daqueste frequenti subitanee vicisS1tudioi atmosferiche, dal pred.ominio dei venti di lramontana ne viene un quicL infenso all'economia animale, che è la principale cagione delle hronchibidi, delle infiammazioni flemmonose e risipelacee , dei reumatismi acuti, delle arlritidi, delle otorree, delle paro li lidi , ccc. Le risipole faccia!~ clominaron in grantle· numero. Le infiammazioni dell'apparato cardio-polmonale e la stessa tisichezza acuta t.roncarono lo stame di non poche giovani vile. Di conserva con queste gravi infermità regna pure in Genova da qualche anno un'influenza mortifera di vaiuolo (1). Le angine, le gastro-enteriti, la febbre lifoi<lea, non si fecr,ro ·desiderare. Dall'azione continuala di quelle cause cosmo-Lelluriche e dalla 'congiunzione di queste con le altre che sono comuni a Lulli gli esseri viventi e<l alla vita. speciale dei militari, la costituzione medicale çlominante che ne risullava era fuori d'ogni dubbio l'infiammatoria con un l.al quale predominio capitale. Dall'aver io nqminalo la costituzione medica doroi,nala di genio infiamroato rio non vi cada per avventura nèll'animo che le iofiamma1.ionì decorrano genuine, sempli ci, legittime: che a1ni,, lull'al contrario, queste, generalmente prcndon una forma speciale, lengon lal'un decorso, olfron esili cotanto precipitosi e funesti da dimostrare socio alla ijogosi -qn principio disa'ffine,ora contagioso come nel vaiu olo, or infeltivo come nelle gastro-enteriti che, nel loro esordio maoifeslamenle infiammatorie, traggono tosto in <;ompartecipaziòno <li morbo il sistema nervoso, assumendo la forma tifoidea e guas1a odo profondamente la crasi del sangue. E ciò accade. a chi ben osserva, fino dal.principio del morbo o tosto superato il primo sradio od io seguito al tramutarsi del processo OogiEtico in quelle diverse successioni morbose che rivelano l'azione d'un princ.ipio disitrll'!onico ed oslile all'tic:.onomia vivente il quale tende io modo malefico a élisgregar il misLo organico e che male si frenerebbe con li soli presidii anlifl9gislico-ipostenizzanti. Laonde per noi il con<:ello dell'infiammazfone non serba quella costante uniformità assegnalagli leropo fa dalla Scuola ltaliana, ma s.i moùifica. si Ci).mbìa, si traroula. E ciò in vir.lù ~p( t) Nelle pnnt~te 3" ~. 5 e 6 del giorn•l• fnlitolato Li. Ltcuir., ll&otcA, nelle (t\t>\i si riferi,cc la •t,tisti.Qa necrologica dell• mo'rtalità di C é~ova ti riscon· tra.no 55 cui di persone morle per ,•:a.ht9lo nel 11'lese dl gennaio, o 37 nel meaè di rebbr4'-lo; ollrac.hè la m1;gior,1ni:a. dti dt~ul pro,,.itine: d.atrinfiammu:ioae acu1-a o lèota dd.li orgaui della re,pirarione e dalla tisicbeu.ii polmonalt.

punlo di quei principi1 <lisaffini· i q~ali , ollr'al potere d'infiammar i parenchimi , le mucose, ecc. in modo più risipolaceo che Oemmonoso , attentano pur in modo chiroico-fi~ico all'alterazione, alla distruzione del foodo organìzzalo. E questo noi vediamo di leggierì succedere_ quando l'infiammazione si svolge sopra fibre malconce per lunghe sofferte malattie , per febbri a periodo , mia·I smaticbe, diuturne, recidivate o sopra fi,bre tocche dalle I labi scrofòlosa' sifilitica . erpetica I artritica, scorbu~ lica, ecc. I Nelle quali ·affezioni tulle, sopraggiung~ndo l'infiammazione, con faci lilà· 11uesta altera , snatura , stempera i tessuti male alti a regger a questo novello nemico. Ondechè JrenaLo il primo impeto flogistico, il curante dee pensar a combattere, cioè togliere, neutralizzare , eliminare quei priocipii e.terogenei, se vuol v_enir ad un felice risullamenlo èlj cura. E qual clini co a~ved'uto, ai giorni nostri vorrebbe fidare la cura di tali malattie unicamente al metodo antiilog istico e non ricorrere piullosto a quei medicamenti di pro vala virtù che con fa loro azione spe-:cifica, elelli l'a sui 'generis, modiftcalrice, giovano là dove l'esclusivo uso dei primi certa mente fallirebbe? li pro. cesso flogistico adunque per noi , amo ripeterlo , è on concello d'un fatto patologico , d'un ente morboso . non uno, non sempre identico , non sempre curabile con li medesimi presidii; ma è talora 1m fallo cou;iposto, un fa.Uo molteplice. Egli è appunto di queste complicanze flogistiche ch'inlendiamo tenere discorso. Vaiuolo. - Quesresanlema costituisce serupre una malattia grave in ogni elà, gravissima negli adulti perchè invade per lo più giovani robusti, di pelle lenace e compatta, perchè le pus~ule nel sollevarsi hanno facile tendenza a farsi con1luenli, coere nti, a disporsi a corimbi , percbè la pelle ed il tessuto cellulare solloposli s'ioturgidiscon enorro~menlu ed enorme.mente pure si tumefanno le ghiandole parotidi. Nei mesi d'estate, stanle il gran calore, il vaiùolo correva più grave di queJ!o che nei mesi succe::;s·ivi n·ei quali cominciò a rinfrescarsi l'atmosfera. In ora veste là forma flogistica piu spiccata, io allora si complicava di leggeri cou la febbre lifoi1l~a, con la febbre gastrica, con patemi nervosi gravi, col delirio, con la meningile. Nell'inverno per contrario si vedon a preferenza insorgere ml suo decorso le irritazioni fiogislicbe delle vie aeree, cioè la bronchilide e la pneumonite sintomatica. Più d'una mila le pusl,lle , ollr'alla tumefazione edematosa stragrande delle palpebre, si svolgono nel!e parLi interne e nella congiuntiva oculo-palpebrale, infiammano lo stesso globo dell'occhio e daono luogo a sequele disastrose cioè ad ulcere, anubecole, al leuco.ma, allost~filoma ed alla stessa fusione del globo dell'occhio, ' Un caso singolarissimo e funesto s'ebbe a rimarcare nel sold~to Boqvier in cui l'occhio ti estro, sede di pustule vaiu.olose, creblYin poco tempo ad enorme tumore che si protrudeva dall'orbita , come nell'exoflalmia, con enorme tensione. e stiramento delle palpebre tulle edematose , e tolto ci·ò senza quasi aare sentore di tàhto lavorio dislruggitore enlroculare. A. provveder a cosilfalla enorme lurges~enza dell'occhio ed a sollevar~ l'ammalalo si dovette con il ceraLotomo aprire la cornea nella sua part~ inferiore, cooducendosi .nella guisa stessa che si farebbe

I


U9 per l'~perazìone della calaralla per esLraiione, prolun· Ood'aiulare l'eruzione vaiuolosa, infrènar il t1isus gandò per ,d'i.p;ù i! taglio l)elli angoli della sclerotica! · flq.gisti,co, opporsi alle successi"v~ complicazioni viscerali tant'era spesso·ìJ p.us e difficile a stillar al di fuori. Questo tl.ei tessuti ovvero delle membrane,, io cons.ig11ava l'uso del medesimo ammalato che ora volge in bene in ti.guardo salasso, più o m,e'no rion-ova to, o delle mi go atte, a seconda, alla sanilà generale, porta un altro turhore quasi in·erle e del!~ riaz,one., dell'età, della còstituzion é , .ecc.: poi v_enipoco dolente su il moncone della spalla sinistra, riuscito vaM gl'emulsivi , Lqiollitivi,, i blandi ecc.oprotici, i cliegualmente alJ.a suppurazio.ne senza li solili p~lemi d'.acula steri;_la segregazione dei, maiali\ la veritHaziooe delle· flogosi; tumore cthe si dovelle pur aprir e diede luogo a sale, mantenute piuttosto tresche che calde_Usava ancora di far ungere le pustole con unguento mercuriale stemstillicidio d'abbondante marcia, di consistenza: del latte creroal'o.. perato in ùna tale quale dos'l:l d'olio di mandorle dolci L'erompere del vaiuoJo ( I) non su'o~ede jn :luLti alla o d'olio dibattuto con l'acqua: dalla .quale pratica ci semi;Lessa,guisa : in alc-u.ni l'eruzione ba luogo con facilità, bra avere ricavalo, non lieve profit!o, osservando che va- . in altri con diJficollà: quand'accade in quelli che non fuleva ad ammollire l'epidermide, a facilitar.e l'evolu.zione e rono vaccinali, quand'in .quelli che già lo .furon<re quango la ma!urazioiie_dellepusMe, a scemare la .risipola flemmoez,iandio tn ·quelli cb(;l già sofferser ìI vait,1010 naturale ! nosa -che sempre accompagna la puslulàz.ione.nel viso e nelle estremità. In mollissimi dei casJ per noi osservati ebbe. ·un anèla:µ1ento gr1J;v,i,;si~o, confluente, con gelli flussionarii sopra Sebbene alcuni auiori con molta ragione abbianò ta.,. gli occhi, su I~ _orecchie, su_le parotidi ., e finì _còn deposciaJo scritto èh~ la rosolia, i morbilli, Je eruzioni misi~i furoncolari qua e colà nell'ambito del corpo. liari o miliariformj abbiano pèr costume, di precedere , l o non rammel)lerò i soliti :Palemi che sogHon annunprenunziare o, conc~mi lare le ap.patizìoni delle epidemie zi11rne la comparsa cioè febbre gagharda e risentita più vaiuoJose, noi dob~i.àmo dire che questi esantemi non J'uche nelle vere flogosi viscerali ; , calore eccessivo '; sete ron osservali nelle nosLr.e cliniche, a differenza di quanto .i-o notava su,cceder in un',iltra inOuenza di vaiuolo aYVe,s,modata; angina; d9lorì c.ontusivi luogv la ·spina; sroanula oelFano.o ,t ~53· nella guarnigione. di Nizza quand'io niosa agitazione; cefàfal,gia e .c~falea; vertigini ; cociore mi trovava alla Direzione Sanitaria c:li quello. Speciale Dialle fauci; irritazione ·siinpali·ca gastw-enterica; ansia di r·espiro; subdelirio e vero delirio lalo~a. Talvolta per visionp.rio, nel quale tempo abbiamo annotato la coméonlro si mostrò con pa:temi affatto contrarii cioè: oppresparsa di quegli esantemi ,. nella circostanza .appunto che serpeggiava- jl va:iuolo fra quelle truppe. siòne somma~·clei poteri v.i tali; sposs·amenlo delle forze, anbattimento della perso·na; sopore ·e compressione qerebrale. Per contro da noi nella c9nting_éuza ~tluale, a'll'infuori In taluni ]es successioni morbo.se .furono: zoo.è rlsipodi quelle affezioni ris.ipolacee e di gual'ch' eruzione anolacee, catarri bronchiali, laringite, pneumonite, men ingo- , mala o migliarifotme .apparsa nel decorso .e · verso .J'u Itimo periodo cl.elle fehbrj tifoidee, non sono compnrse cefalite, depositi cancrenosj, ecc·. qu_elle· fobbri eruttive-al segno dj merit1re d'esse_re prese~ (1) Ella è t.aiita )a. forza ç!ei pregiudizii , <Jell'ioerzia· , dell'airi s~ria considerazi·one. patia ia cui virnno le perso,ie del contado, dei monti. eç! anch:e B.isipole. - Queste s.peciaH infiammazioni della ae]le stesse città, tbe tal ana <le!le madri,par abitudin~ tran{fuilla Je quali ,hanno P.~r carattere di serpeggiarie per le pelle ìo risgùal'do ad un flagello desolante qqale. si è Hvaiuolo omano, diver:ìe regioni ·del corpo affetLand'un punlo ·od · una lascia .alla pr,oprfa pnole correr il per_icolo di contrarilo senza sottoporla all'utilissima pratica dell'iuncsto del vaccino siczona della p'elle edi risol~ers'i Qel wimq punto,nella prima come mezzo pr,ofi!atHco efficacissimo ed innocuo. Oildechè è 2ona, p,er riprendére dii ·éapo s9pra altri punti S'\JCCessinecrssario· ripetere loro ad ogni momento cli?il vaioolo oruaoo, vamente, .furono .òa noi recentemente. os~ervale Hm itarsi questa sterminat_rice e schifosa malattia, uccide (dielro i pili acspecialmente. àl viso, cosli,luendo I.i:, varie là , çonosciuta curati cakoli) almeno la decima partQ deile p~rsone attaccate, sott'il n9me di risjpola facciale. La ri.sipola del. viso fu ne deforma e sfigura moltissime; cbe non è desso una malattia .necessaria al ben essere dell'uomo , come da la.luno tuttora si da LaluiJi ·aut.ori aoche deno1ninala febbre eruttiva derèrede; ch'il_pericolo Bi questa può essere allontanafo èÒn l'ac- . moidea. Queste flogosi élerrooide(} si mostraroo ~n gran cor~ta pratica della° )18CCÌ[)3ZÌone più l'acjJmeofe di qoellt> {o nei sofdati in ispecie appartenenH· ai ren·.,.imenti numero . . , 00 _ furono fa peste orientate e la lebbra, comnni e gen'erali quasi al di Savoia. Voi non ignorate che questi , giovani · soldati, pari ilei vaìnolo negli scorsi sewli. E l'esperienza ancora ci .l(Omae·scti:a '<ld amniettere.,ch'il vaccino legiftimoe d.ì buo11a -na, : :!')aLiv.i dei .paesi di montagna (dove vige ben differente temtura ha la virtù di modificar i l vidyolo il qo,de soprav,vel)eµdo peratura}, a cute fin a e rosea, a temperamento saòguigno_,i n un: soggetto vaccinato, perde alcani dei siioi . caratteri _, geJin(atiço, non accJim~Lati a quest'ari-ii. mar-ìttim'a, èpperoiò nera lmente d_ecorre b·enigno e veste la form,1 di vaiuoloide. !}1olfimpre~sio.nabilL .sì risenlon~, facilmente di que_sti So l'apparizione tl''cp.ictérnie \aiuoios-e ,n,.1ta'ta <fa qualche repe11tin/ squiljJ)ri almòsferici, - s'ammalano per gràyis. anno in .qua, ba dimostrato d\ quanto la v~ccioa ha p,erda.(o della sua _roten~~ preservatiYa , ·I~ .t'al più dcbb'inferirsi che sime t1ogosi io ispecie dell'apparato respiratorio, ed in .scemaudo qgella co.n . gli anni tra·scorsi ·dal ;pralipato innesto q1:1esti mç,si sopratullo per flogosi del tessqto dermoideo, (alcu pì dicono IO, alt ri r5 anni) si élovrcbbè tenti>.r noa·s'econda d.el • muco~o e del sie.ro-fibroso, soggiàcend'al vaiuofo, v~ccinazfon·&. 1Morno al qual probJ~ma, si stàn oècupa'ti ·i ' alle jjastrili, 'alle entero-pe1·itoniti, alle artritìdi, alle risi.cultori dell'arte -salutar.e ed i dati scientifici finÒra raccolli s'ono _pqfo, alle' ottorree; alle:pm·otiti (1 ). già jn numero ta,l;e ,ov.vero c_!i tal mom~nto da far pieg)lll, l'animo aJ,la grav,e questione della. rh•acciI!aziooe. Si veggan ilfproposito _ Queste.flogosi risipolacee poi, non rappr(lsenta110 sem·· ,.

,

f

Ji sapienti e gravi scrilli dell'esimio M~dic'o sig. ca\•. -Parola, intirol~fi la :Dottrina vaccànic'à ed i bei pensamenti intorno a quesl.\l nuova opiotone, consegnati nil ne 6 del nòstro 'gior: nale di. .Medicina Militare,-a.noo V:., dal nostro dis!i.nloMedi.co 3i !,t)gg. il s_ig. Doti, Pe~co. ·

'(t~Stragr,ande fu i-I ·numero delle parotiti, od orecchioni occorsj nelle cliafclìe in qucslf mesi talchès'ebbecall)podi verificare frequeillemente la n~ta metastasi 1rel proc~sso morboso da queste gbfandole ai testicoli.


-1&0 -

pre J'infiammazione pura, genuina, perchè hanno, direi, un torso loro proprio, necessario, obnligato; superato il qui\le volgon alla risoluzione dando luogo a bollicine, a flit~i:ne o vescicole ripiene di·siero giallognolo od alla solita desquamazione furforncea della cuticula. Voi conoscete al pari cli me che la ris,ipola della fa,ccia non esige nella maggiorità dei oasi un rnetoflO di cura anliflogislico energico, avvegnaccb.é soveole tale forma morbosa sia l'espressione tnaoifesta clell'irrilaz-ione gastro-enterica o dell'imbaTazzo gastrico. 'Ed il curante servendosi d'un metodo anlifiogistico positivo Leruperato e specialmente negativo, dirigendo le sue ri5~e torapeuLiche sulle prime vi,>, viorendo•cioè quelle irrita1.ioni con presiclii diluenti. rinfrescaliYi ,.mollilivi; servendosi di blandi eccoprotici, del tartaro stibiatd a refra·lle dosi, dell'ipecacua:na in infuse~ od in forma di sciroppo, Yede gradualmente a risolversi còlesta malattia mano mano che c:essa l'irritazione rlelle prime vie. Ciò e.ho fu rimarnhevole si è che con questo melodo curàHvo il quale io, appoggialo all-a sperienza clri molrli ammalati, non cesso di raccomandare cbe ordinariamente riesce a cappello, rare sono queile temute metastasi su le meningi e sul cervello: e quanto ci melte sopra pensieri ed eccita anche la noslra meraviglia è che con tanta Len denza ,tlella risipola facciale a diffonclersi alle meningi ce· rebral:i eù iò mezzo all'attuale speciale proclivilà allo svolger;;i delle infiammazioni meningo-spinali, nessun o quasi nessunçi dei casi di risipola facciale osservali abbia nel suo decorso fatto passo alla diffusione o ripercussione sopra quelle nobilissime viscere le quali vedremo poi i 11 seguito così fe rocemente impigliale. Fehbri informittenti. - Come abbiamo diggià notalo quan~unque q.uesto clima per sè non sia favor'evole all'eroluzione delle febbri a périodo e questa forma di malattia non sia com.une in Genova, tullaYia in questi mesi codestt,-malallie furono numerosissime come negli uffi cialì cosi pure nei soldati. Laonde chiarà cosa è che non datla specialità del clim~, non dall'abitazione, ma da altra fon te pììì r emota debbe derivarsi la comparsa e la .fre11uenza di tali febbtì cioè dal soggiorno fallo in Sardegna dal '1° ed 8° fqnleria, clalle mafallie,periQdiche pregresse colà, dalle stesse febbri gia soffe rte e, piu di tullo, della facilil à cbe questi mocbi sopra lutti gli altri hanno alìe recidive. Nè crediate _già che le febbri intermillcnli di cui teniàmo parola decorr~ssero pure, legilLimé, franche,·conJi loro parossismi e sladii separali, ciòè ingnum:a, stato, l1ecreme11lf!, eon li patemi propri a ciascheduno, come si legge nei T.r.aUatisli. No, ch1il più deHe volte mancàncl'a:ssolutamcHte la rogolare successione di questi tre distinti sladii le tliagnoslìcamrno dalla storia anamll'eslica, dalla cognizione del luogt> di soggrorno, dallo studio d'un sintomo, e d'uno stadio preeminenle: quali un leggero brivido, il calore urente, là 0efalatgia fr:ontale con remittenza od 1nlerniitl1'nza ècc; in fine pel rapì do e quasi ioaspellalo sollievo dall'insieme dei patemi morbosi, conlrar,arrrr:;nte a quanto s'u'd~~ succed-erc nelle febhri infiammatorie C'O nlinue. ~elie quali ;verità praUthe io credo siale persua,si voi tutti ch13 a-vele la direz.ione delle cliniche mediche, perocchè ved.este i Lipi essere snaturali, confusi, capovolti, ma-

soherati dallecomplicanze irrilative,congeslizie,flogisliche. Ed è appunto con il combattere qu.esle com.pli canzè, con l'opporsi alle suocessjoni morbose dcllè medesime che chiara emerse più fiale la fenomenologia delle febbri inLenmiUe,nli e ehe, tolte o temperato quelle condizioni: morbosci riusci\'a in bene la propiuazione dei sali di chinina. Le compli canze più frequ enlemenlt! o_sservate erano di si-noca 9astrica, con cefalnlgia, d'frriiazio11e bronchiale, gastro-epatica, pleiirilica, polmonale, capitale, ed i parosismi erano lunghi e gravi, sebbene in quei c~si non segnv:li di peroicie. t,.. cosiffatte complicaz:i·oni convenira soccorrere con la dieta rigorosa, con salas$i generali e sp-ecialmcole con i locali, con diluenti, èoo li subacidi, con le bevan<l~ ghiacciale, con li sali neulri ed amari, con li de<;òLli di tamarind o addizionati d'estrailo di oicoria,. coi rabarbarini, cogli aloe lici, con l'uso della corteccia per lunga mano conlinaato. Mi era cosa necessaria fare precedere fa sloria som. maria delle principali malallic dominale nel trimestre, prirn_a di venir a delinear il quadro noi quale iolendo comprendere quella forma speciale di malattie, non solita a manifestarsi, esclusiva quasi ai militari più robusti, truculenta, bizzarra nella sua manifoslazion r, precipilor samenle funesta e più sovente fatale nei suoi esili; malattia co.te.sla la quale io, per la repentina sua apparizione e per la manifesla2ioue dei sintomi prevalenti a forma con-. vulsiva. spasmod'ica ed epilellica , denominava (ebbre t1ervosa , pm1ieiosa, tcta11ic(1;; i:nalallia cotesta che ognuno di voi ebbe agio di conlemplar e di concorrer a studiar, ad elucidar, a curare. (Ccntinua)

PARTE SECONDA Ilelazione iiitorno alle 111alattie osservale ed al.l'andamento del Servizio Sm1ilario 11ella Cam71ag11ad'Oriente, del Dolt. Vittorio Giudici, Medfoo di reggim1mto addetto ai Cavalleneri dì Noi:a,·a . MA.LilTTIE MEDIUHE

Gioverà., prima di scender a parlare di cia.scheduna in particolare delle malallie che più ci bersagliaron in Crimea, gellar un rapido sguardo su la configurazione fi. sica 'd!li, luoghi in cui esse ci travagliaron e premettete una breve enutncrazione delle vicende che posson a\'ere coolritiuilo a scuoler e ad indebolire la sanità dPI corpo di spedizione. Salpava il grosso delle truppe verso il principiare di mag~o. Alla prima e pas~t ggera mestizia prodotta dall'abbandono del suolo nalivo pPr una lonlana e p~ri_gliosa impresa succedeva ben pres to in quegli animi !orli e baldanz.osi la solita allegria II la noncuranza carallerislica della gioventù e dei soldali, in me1,zo alle quali dopo un rapido kagillo a bÒrdo d'enormi e c.eleri piroscafi inglesi, per un mare ed un tempo luU'alTalLo propizii si sbarcava. verso la seconda metà di maggio in Crimea. La sanità dei solùali menlre reslaron i.i:nharcati, in generale. fu ottima e assai r istretto fu il numero di quelli èhe al nosLro passaggio da Coslanlinopoli dovettero per malalLia es-


,seFeldeposti-a1:o· spedale ,ùi Jenr-Ifoy (di cui ll,a maggior parte-per ma.li sifilitici). · La 'Metrqpoli Ottomana, d'qv'io quel t,urno er,ansi svolti parecchi .c~1si di colera, po\~ essere yisitata dagli ufficiali ,soltanto ed a9ohe la maggior parte di q.uesti non potè soffermarvisi che per podhe ore. · È però ·da notar.si che gl'~!imenbi di oui erano nutrite . Je tru.ppe a bordo veni~ano non solo somministrati dagli inglesi ma ben anche scelti e preparqti giustf!: I.e loro usan,ze àssai' diverse- dalle nostrali, il che insieme con il fallo di restare pèr la prima volta per un- periodo di dieci· a quindici giorni sul mare doveva dar una scossa repentina al nosl.ro modo abituale di vivere. Noi sbarcammo e dimorammo per lulla la campagna nell'esti::ema·punta meridionale ·della Crimea e più preci, 'samenle in quel tratto di terreno che è compreso fra Sebastopoli, la Cernaia ed il Mar Nero. · È questo spazio situalo al ·U 0 30' grado di latitudine selte~ilrionale ed al 51 ° rn· grado di lon·gilu~ine e circondalo per quasi. d,ue terzi del su.o .circuito dal mare. li suolo ne è quasi cdapper[uLto calçare, in qualche luogo mislo d'allumina ed è sparso di diverse catené di colliIJe di mediocr' altezza tra le guaii si slendono la valle che va a fin ire nel porto di Balaklav~ e la_val.le che. vi·ene percorsa dalla Cern~ia e. va a terq1iqare nella baia <li Sebastopoh. Fra l'una e ralLra di queste valli sorgono le colline di Kamara, le allure Fediokine e finalmente il vaslo altipiano al sud dr Stlbasbopoli. Da:! pendio di questi colli sgorgan alcune sorgenti di J:>uoria acqua potabile le quali '(\oi raccogliendosi nei ·punti più decliv.i formano qua e là qualche piccola palude. Il clima che non ci sarebbe forse semb rato ilifferire di molto dal nòstro, se, come· nei nostri paesi, .avessimo trov.ato .buone ·abita~ioni pèr difendersi dalle vicissitudini atmosferfohé, a noi,. che ci tr0vammo ad un tratto esposti al i;nassimo calore della stale senz'altro scher:mo che ull sollife sti:ato di tela, riusciva intolle.rabilmente caldo di' giorno e freddo· ed umido di notte: e quei luC1ghi (dove gli alleali aveano gi·à passato l'inverno) i quali per la loro situazione sarebbero stati ameHissimi; se sparsi di abitazioni e popolati d' alberi e di verduril,1 erano-già al nostro arri,vo r,iudi e spogliati d'ogni pianta ed inquinati da ogni spec:ie di sozzure. Al nostro giungere nel porlo e nelle vicinanze di Balaklava i .nostri seosi avvezzi al puro aere clel 'mare furono tosto colpiti dal f~tore delle maligne esalazioni che si, .svolgevan.o, sott'. i. raggi d' UJl. sole po e.ente, da tante imµ)ondizie ìvi a.ccumulale, dalle acque ivi stagnanti e da i-nfiniU cadaveri d'uomini e di liruti p.utré-, ' Acentì .ali' ari~ o -sepolli a fior di terra; e le truppe appena sbarcate dovettero, coricarsi su la -n11da terra, gli ufficiali sono le. tende,a foggia turca ed i soldati nelle loro tende_abtis sotto le quali dovevano sdraiarsi a tre a tre~ l'uno :all'~ltro addossati Gol loro cappotto e col) .una .èoperta ,di lana. E siccome nei primi giomi non s' er,an ,ancor -at'tivati i nostri forni, 1n vece di pane si distribuiva .biscotto. L;acqua che si beveva era.per lo più 'limacciosa, non ;percbè mancas~er assolutamente le sorgenti d'acqua ;pura, ma pérchè queste erano non di .rado dìstanli e poi ,continuamente.assediale dalla moltitudine che le intorbi.dava e le lordava, · · · ·

L'azione <li tanle · cause riunit~ dove-va ben presto spiegare la sua maligna iafluenz.a. su la sanità crei soldati ~d infatti pochi giorni ?Opo lo sbarco quasi tutti indislintaipenle erano presi da diarrea e da un senso dì malesserf) indefinito , d' oppressione a:i. pr~cordri e di grande prostrazione di forze. Le fisionomie s,ubiyan \IO c,ambiacµent.o ed assume.van 1,1n'impronla generaÌe ' dotta, cred'io, d_al repentjno dimagramento; imptonta ~naloga, quantunque in 'grad() ~o1to minore, a quella che si osserva ne.i colerosi, cioè: <\tlilamento dei lralli; ritrazione degli occhi nell'orbita i semi~èerchio br~no sollo la palpebr~ inferiore; terreo color.ilo ct·i luLta la faccia. Subito dopo lo sbarco le truppe furon altendate n~lle v.i cinanz~. di .Karani 1 v,iilag~io 'Greco-russo posto sopra colJine di cui il dorso si lu[a nel mare e che a prima ·giunta ·si direbbero safobeèrime. Pure colà si manif<istaron i primi casi di colera. GI' alloggiamenti furono di là ,trasportali ai 25 di maggio su le alture di Kamara dove poi rimaser ad un dipresso fin alla fine della campagna, in luoghi rimasti quasi sgombri 'fino alla nostra oooupazione, hen ventilali, coperii al nostro arrivo <là erbe rig,ogliose é da cespugli, e d1e offrivan il ;;ol-o inèonvenientè d'essere posti fra la valle ·del là Cern-ai·a, e quella di }lalaklil.va nelle quali trovavas i qualche tratto ,paludoso. Poco dopo che noi còlà piaota~mo le tende con l'aumentarsi del calore esti'vo i çasi di colera au.,. menlavano fortemente per mm. de·crescere che verso il principio di agoslo. Le diarr~e e le dissenterie conti nua.L roo a dbroina,re per tu\la la campagna, ma cop molto .minorn forz11- durante, la le~perata ed as.ciutta slagio11e di cui fruimmo per tutto l'autunno .e durante il riaore ,del. verno; dall' agosto fino al novembre domfoar~no molte febbri intermittenti. Vei:so la fine d'ottobre, al giungere d' un . nuovo rinforio si ridestò qualche caso di colera di cui però çi liberammo fortupatamente ben presto, .ma cominciammo ad esser.e trp.vagliali ila ,alcuni casi di sco1·b11to e ~di tìfo che duraro'no fino all'ep·oca ·del nos.tro rrmbàrco. Diarrea; dissenterie, cole.ra, scorbuto, tifo ed ostinate febbri ilitermilleòli (fra cui qualche perniciosa a forma ,per lo più colerica) e.cc.o l'elenco . delle malattie che predominaroi1· e menarono maggior-e strage nel corpo di spedizione'. - Perdermi a .tessé'r una :completa monografia di ciascheduna di quesle malallie di cuì il modo,di manifestarsi è pur tr-oppo così gen~ralmente notorio, sembrami cos-a,lroppa l,unga ed io utile; mi limiter·ò quind,i all'esposizione storica di que'fenomeni che nel loro decorso venn!)ro, giusta ogni probabilità, prodotti dalle conoizioni ecçezìonali io cui oi tro,,ammo in Crimea, co~ la gi~nta di quelle considerazioni · che l' qsservaz.ione delle medesime mi suggeriv:a. (Co,itinua).

pro-

PAR'fE TERZA· Relazione delle Conferenze Scientifiehe ( Mese d'aprile) · c.\GLIAR.I. 1a Tornata. -

Lello ed approvatò jl proéesso

verbale della· precedente ·to-rnata, ~il Presidente Ca'vali·e re

Ma-

nayra apriva la sedoia loterpellaod' i ·sigoori Membri, se per caso a vesser a far osservazioni alla si.o ria letta dal Dottore


I

'Fadda nell'u.J\i ma (ODferen1:a. l\isponde,·a a qaesl'in:vito·il predetto Dottore Fadda~ con leggere lo svolgimentò dei .quesiti d~ · loi ~ed~simo proposti in. fine della storia ( i),. Il Cav. Manayra prese.in appresso la parola_per rammenta.re.eh' io fatto di si11· tomi .Patognomonici era staio indicat~ -ai pratici da Dance in µn suo scritto .pubbliéalo 30 anni fa nel Répertoirc d':l.inato.mjt et lle'physiologie di Breschet, qoal'espresiiio.ne realmente ca-rat· teristiça del morbo in questìooe (p,er fint~.stino crasso soltanto). una, depressfone al lato destro dell'addomine_prodotta·dallo · · spostamento. del cieco e del col-on che portandosi verso il lato ;Sinistro occasionan.o per lo èontr'ario in questa regione un to· mo1·e longifodinale pfù o meno voluminoso; fa pure notare cbe Grisolle ha pei· ben due volte cercalo il preteso si~lomo patognomoni"o e noi trovò, ciòch'eglHa .dipendere dalla distensioµe dell'inléslinò tenue i.I. quale vien tq1tto ad occupar il Vtloto lasciato dallo spòst:amento del cieco e del colon ascendenté.; il sign6r Presidente aggiunge èbe la tumidezza del!? a~dor.nine dovuta ai gaz ch'in tali circostanze rion mancano ai svolgersi, permette a stento. di percepire C-Ol fallo' \! 1sopr,allegato tàoiore il qu.ale, qualora lo si rinvenisse e tenendo conto di tutte le al· tre turbe funzionali, potrebbe . certamente rischiarare d'assai la diagnosi. Abbench_è il D.ottore Fadda abbia svolto quanto g1i fu possibile ciò cbé riguardava il trattamento, l'onòrev,ole collega Dol!ore Corbetta mosse interpellapza al signor Presidente·, quale ne sarebbe il metodo curativo in tale circostanza; qùesti rispondè che ormai sono svanite le illusioni che si facev~n i nostri predecessori circa la. possibili là di guarire la passione iliaca e specialmente circa l'elica.eia dei mezzi meccanici vantati persino da quel .grand'iogeguo di .Sydenham; la scienzà moderna ·sa (dic'egli) eh, il solo metod.o antiflogistico attivissimo pàò in qualche raro caso tornar utile e confida assai più nene·foi:ze inedicatrici della natura , che non nel mercurio e · n.elle palle di piombo·. Alcu'ni persaasi dell'inutilità d'ogni altro soccorso propqser il taglio dell'addomine on.de scoprire l'intestino le~o ed opel'arne lò's'Vaginamento. Dupuytren pratic9 11na simile operazione; ma questa non sortì felice esito ·pi!'rcbè contro la sua propl'ia convinziomi e per compiacer al· lle(Jioo curiinte fece l'apertura a sinistra, mEfOlre. l'invaginaménlo lro, va vasi a dElslra e s•aggiunse cosi la peritonitide traumatica alle altre cause.di morte. nonet ed H1Ìcb però r1feriscon esempi di guarigione ollenota con tal metodo di con\; questi falli sebbene rari, militçzndo per ii !aglio, p~r quatlt' a.ZZ(l'rdoso f grave p.ossa sembrar a talunò l'appigliarsi a sitrauo meizo, lo consiglièrei'in· tutte, Ie ·c)rcoslanze in cui s'ba argpfcllenlo di crtide.re l'infer~o inevitabilmente èondannàto,a perire, e tanto più che sappiamo da an ~nticfiissimo aforisma, • in disperatis meliu{ ~sse anc-eps, quam rmllum. experiri remed,ium "· L'onorevole Dollore .Laj p·r.epde quindi la parola per qfre che sar·e-bb~ stato il caso d'i dover proporre que sl'allro quesito, se cioè l'ammalato a cui si riferisce l;i stol'ia del. Dottore F;idda sia stato yittima deJla passione · iliaca, oppu'rè del mor·bo dominante ; H Dol!òre Fadda risponde che formolava i qµesili dop!) l'.autopsia dietro.la'qoale. ciascheduno potè notare !'·assenza delle l<:si.oni cerebro.spinali che costantemente s' osser:van in cpli>l'O che muoiono di me; .ningite, e che perciò pare a lui su'.fficienlemenie dimostrato la mortè non poter attJ.'ibairsi ad altra causa, tranne all'ioya_ginamento inleslinale ·e sopl'atuttb. alla cancrena della parte invaginala che funÌie la conseguenza. Soddjsfatto il Dott. l:,Hj di si.tfatla risposta ritira la sua mozione. · · Il signor Presidente prega· in seguito l'adunanza-a dargli il suo avviso intorno a quanto,s'ha da fare a pro .del òarabiniere Carr,us aJfeHo d'aneorisma dell'arteria ·poplitea· siliislra. Secondojui l'al.lacciatura sar~ ioe_yitabile; ma vorrebbe sapere se questa debba eseguirsi subilo od esser dilfei'ila di qualche gfo.rno àocòra ; esso si pronunzi.a per Ja, procraslìnazione, fac~ndo notare cbe la gamba dove risiede il màle è straordin;i· riamente edematosa e 9he l'infiltramento sierQso che vi si scorge

-è prodotto a suo moélo dh-edere ptù· dalla .mancanza .di spinta nella colonna sanguigna al -di là d~! tumore aneurismatico che dalia compr.e~s·ione e ,dall'ostaroto JlOsto alla dr.colazione reflua del tumore medesimo; e che l'operazione.intrapresafo tali circostanze difucilmenle po,rt bh' essere corcnala da prospero -successo, ·a motivo della c;it,crcDa da dife1t·o di circolo, che sopravverr~bb' fofallibilmer,te,nel membro operalo: proponeva quindi di pr~licar an~i tutto una melc1dka compressione avvalorala da bagni aslriogenti, nello scop.o d' ol!ene.re, se non in tullq, almeno in parte il riassorllimeulo del siero in.filtrato. Dopo breve discu5sione in cui i Dollol'i Laj, Fadda, Corbetta sostennero l'or~~nza dell;operaziòne, ilPriÌsid.enle leva la seduta ed invita i signori .membtii a portarsi seco lu-i presso • l'ammalato, aggetto del loro disparere, acciò in presenza de.I male propor ed appigiiarsl -a q~el ;partito cbe parrebbe più ragionevole e più opportuno. t'invito ve-nne accettato e.risulta· mento dei" tenuto consulto si fu l'adozione del mezzo ·dianzi soggèrilo· dal signor' Presidente, eq iJ rinvio dell'operazione a momento p.iù fayol'evole.

CHAl\lBElU. .fa Tor.nata. - Approvato il processo verbale della seduta antcced-ente , il Dottore Gaddò, intrattiene l'adunanza con on suo scritto so il fatto clinic.o del soldato Garbarino del 5° rPggimenlo di fanteria, e~trato allo spedale per carie del 3° osso meta·carpeo della mano sinistra, prodoUa da osteite ìn seguito a causa traumatica, il quale, dopo molti mesi ·di dirno.ra nello spedale, cessò di vivere nel mese dj gennaio.p. p. in s~gpito a vasto ascesso .suppurato al collo. L'autossià svelò la carie estesa dell'articolazione dell'atlante con l'osso occipitale e con \a seconda vertebra senza 1racee visibili d,alterazione profonda nei tessnli circostanli. · ~a in· seguito ·J.uogo una lu.nga discussione in proposito delle cause da· cui ragionevolmenté potessero derivarsi l'ot:igine, \I lungo corso e l'esito i.nfausto di cosiffatta malattia. NIZ.ZA. 1• l'ornata. - Previa la discu'ssione di cose riflet· tenti il GabineHo-di lettura, nel &orso _della quale il Dottore Alfurno pr~pone che ·sia rivolta al '.Ministero della guerra domanda. per ottenere l' ~bbonamento gratuito del Giornale Miliiare per il medesimo Gabinetto; e previa la nomina del·Dot.tore Lavezzari a segr.etario in secondo delle conferenze, e del far.ma~ cista ,B·arnero a segrelaro-~ass1ere ·del Gabinetto, il Medico Divisionale sig.. ca\•. Testa, dà, leltùra della si ori a di grave fiirita lacero-contusa al capo, ·stata già 1,mbblica\a nel o.o anlecedenle ili questo giornale. · · · NOVARA . 1} Tornata. - l\1ovendo dalla leftora tl'u na slori·a d~I D_otlo.r e ·Malvezzi su d'un ·caso:di sifilide~secontlal'ia, il si: gnor Medièo Divisionale, Ca'V. Doftore Cèrale, si fa Jo.ngaµiente a discorrere del diagnostico differenziale delle srtìl~di~ avvér· tendo che con il nome di si.fìlidi ·ègl' inten'éJe· parlare delle eruzioni cutanee a fondo specifico. Nota co~e, dal finire ~eJ secolo t 5" sin al 18° tutte le· maJattie cu·tanee specific!ie erano dagli uni comprèse sollo 1a d~nominàzione d'e1uzio,ni.puslolose ~ dagl'i allri sollo quelia··d'erpelicl\e. RfoCirda come Culler1er, . lo zio, abbia pure_oonservalo il' n'OJl}e- generiéo d'erilJJioni po:. slolose, cominc.ia'odo però a classificarle in pu~tolose, ulcerose-, tubercolose, l'ormiool!lri, squammose, ecc; classificazio.ne cotesta -a cui l'Aliberti siattml!e con modificazi_oni di poco rilievo se si eccettoa il nome di sifiìidi che primo alle medesim·e com~ partì.· Rivendica a Biett i'onore d·'ona· c-lassificazione chiara, sem.' plìce e precisa la quale spianò la via allo studio dei mali cn~ tanei specifici, conservando per li medesimi il nome· di sifilidi Accenna in fine com' a Cazenave, allievo di. Bie.tt, si debbe · classifìçaìione delle sifilidi in ve'scico-Jari, pustolose; papulos,e, tu-bercolose e squ·ammo~e. Alla quale clàssificazione, non meno cl;le ai pe,n~ameoti dal Cazenave e·spressi nel suo trattato su le .malatlie . sifilitiche della· pelle, alte!DCndosi.il {iignor Ga.v. Dotf. Cerale, dimostra al Dottore Malve;çzj potel'e per più lati esser impugnata la storia per esso lui letta. Ba quiÒ.di ~u_ogo la chfosura dr Ila sedut·a.

J;


2.. li sisfoma Bro:wniano che relegò a fascio fra le. pu.-1 r.amente steniche o.d asten·iche anch&lè malallie ·s-pecifiche e· le esani.ematiche. e fra queste la mili-a re. La medie-imi italiana -riformata eh~ lè considerò pure 1uali altrettante infiammazioni. Nè la diatesi irritativa cli' il Rubini ed Bwfsta dei 'Gioi•nali scientifi,ci . '· il Bondi·oli accennavano per · gli esanle.mi , pei mias~i i:rei contagi, corr1e rnantemita dalla causa sp~ci/ì.cr,i di tali e · Saggi di osserva:zioni su il morbo rn,ilia;·e del Dott. sj1eciali rnalat tfo-, diffusa e perturbante tv,tt' intiero l' orgaA.· Sella. - Giornale delle Scienze Mediche. - · ttismo; nè alcuni prudenti precetti rralici del Ras9ri, qet~ Torino~ 1857. Fase. n. 12 e seguenti. fati trattando del inorbo petecchiale di ,Genova., polero.no . (Santo d'el Med.,,dj liattailione,, Doti. _B~rotlio); distoglier i me.dici contemporanei. dai considerar .al.cune malattie esantematiche quali prette flogosi e. quàli diffu.Onde rellamenle app:rezzar il lavo~o del Dou. Cav. sioni flogistiche i complicao~i fenomeni morbosi, .wsci'tati Sella, giova premeller a questi li,revi cenni le parole con forse da/l' 1mte mi Zia.te, c!J.• il rovinoso medic(l;re ; conseguenza Je ,quali il medesimo dà principio alle sue osservaz.iooi delle preconéelte flogistiche teorie, impediva la 11atura di. (art. 2.) ..... . tr~d1tr al derma. Da !ali errorì pochissimi medi.ç.i islrulti «Non è mia .intenzione di scrivrr un lrallàtosula miliare, andarono salvi. a mio avviso cosa ridicola ed affatto if),utile dppo l'inimi3. Vi concorsae pure l'anatomia stessa patologica, c,hè Lab1le lavoro d·el divino Borsieri, ma bensì di · svolger i lusingaodosri suoi cultori di potere fìnalmenle ritrovare.la .pri,ncipali punti rìflellenti la storia, la semeiotica, l'andaragione materiale d'ogni in(ermir~, con troppa precipita»,lelllo, gli esili e la cura, s'enz'ord ine prestabilitq, melzione cancellarono dai trattati tutte le febbri essenziali . tj'lnd' a confronto le principali se1Jtenze dei diversi autori, e particolarmente di rendere più facile la diagnosi alle vol- reumatiche ed esanlematiche. te· difficilissima di questo morbo , e più sicuro il passo al -i. Il mf>do suhi:lolo, bizzarro , incostante , larv.ato delpratico nel debellarlo e-viocerlo )) . l'esordire è camminare della-malaltià primitiva, sporadica, ART. t Rico,i.durre ·l'attenzione dei vralici'piemon.tesi s,i ·· rendendone difficilissima la diagnosi. d'una·malattia Wdi cu'i si.udio, ai·nostri tempi negletto, frnttò 5. Il diverso grado d' ìmportanla che oggidì si comper l'addiel?'o non poca gloria at1jaese: 'la!e è lo scopo delparte alle malattie, pcr·cui l'eruzione miliare venne con- . l'au.lore. Ri'c'orda qifihdi come gli scr.illi patologici su la si~erata c.ome s-emplice ,epifenomeno insign.ifi<;anle, quindi miliare abbondar.on ed abbondan in Italia-; ·come dotli trascurata e più tardi dimentfoala. medici piemonlesi ne illustrar.o.no la sloria (llianchi Ma che ia m·iliare, beo eh è meno frequente e funesta che Fantoni - De..,Augusljnis - Alliooi - Damilano per to pas~ato, abbia sempre anche nel nostro secolo esiIerùina). · s tito sporadicamente, lo vuole prQvato l'?utore dalia teLa: mifiare, egli d'ice, imp-ortata n-el P,emonle circa i-I stimonianza di molli pratici. che la risconlra.ron in diversi· 1715, vi si diffuse e disseminò poco per volta, facendo luoghi (Torino - Galli e Ramali, novaresi. - Fontana, slrage prima nelle città, poi nei.villaggi, alle volle in modo canavese. - Delponte, medi'co delle terme d'Acqui. sporadico , per l'O più_ epidemicamente. Dal princ.ipfo poi Casorati, pavese, ecc. ), dai cen·:ii che se ne rinvengcmo del secolo p.rese sl~bile stanza spogliandosi però del. suo in alcune pubblicazioni;· .e conclude: « Anzi per Torino, ~enio aculo e detrantica.se.vizie, svolgendosi soltanto io tanl' in città che nell'Ospedale nlilitare è malattia piutmodo sporadico, Lé!,lvolla .p~rò ancora somma,men te peritosto rrequeote. più di q.uanto. comuneipenle si pensa ... : colOst\.. Ma il suo studi,o da una qua.rantina d' anni fu sì all'atfacc·, arsi d' ogni malattia un po' oscura, bisogna che faUamenle tra noi trascuralo, da far credere quasi più non il pratico abbia -sempre presente l'eventua'iità dì questo esi~tesse la malallia . . . le pubblicazioni di cose mediche insi:lios.o mòrbo·1> di tal periodo lasciano appunto sospettare tale l'opinione. A.ll'Ì'. 2° - Colla stÒria: della febbre mi\jare ne prova dei nostri contemporanei. La mlliate primitiva, forse da · J'a~~ore la real esistenza. Non potendo però noi seguirlo qualche .lempò più rara cbe eer lo passato. non lo fu poi nelle erudite sue indagini , ne acceJ1neremo semplicemente di lanto e probabilment.e ebbe sua ·parte nella morlali'tà le dedUzioni. Egli ia vuole malattia scorwsciuta: agli anumana sollo altra denominazione n,osologica, tichi, ·nuova e d,i recel')te comparsa per l'E.uropa, ed_ è Qui fa l'autore un ingt'Uu·a confessione 'del proprio erconvinto che le pr.ìme vittime. di questa n1alattia siano rore -giovanile, q.uando , colla comune ,, egli pure credeva precisamenle quetle delle !:paventevoli ep:idemie sorte in essere la miliare epidemi ca propria di certi luoghi solInghilterra l1483-152.7 ~M ), indicale dall'isloda sotto il :tanLo, effetto· di errore .curativo, s·intomatica d'.altra a'.ffe. nome <li ·.sudo1· anglicas, eph~mera britanriicà vel md:atoria, zione, donde faciJ,~· Jo,scaér)òiare l~ miliar-e primli-va _per di hydropyreton e di !111dt·onosus. li sudore inglese, le febangiòiti, cardio-angioiti, arteriti. Fu la lelluradel l3orsier1 bri sudalÒrie di Piccardia sono mç1.lattie d'i'dentica natura, che gl'indusse la convinzione oppòs'ta e gli fece -poi rinvesoltanto differenti per grado d'acutezza e d'estensione. nire piuuo'sto frequente l~ miliare sporadica. Fa quindi ·Posteriormente alle su.accenAat~ epidemie sorvea ne c~no l'autore dette caus-e probapili dell'oblio pratico in qu~ll~ d{ Lipsia (1655,), prèesislendo pe_1ò già la malattia cui cadde lo sh(oio di quEtsta malattia, e sono : e'più grave al no.rd d'Em:opa. Da Lipsia si diffuse al rei. L'esageruipoe io cui cadder ·alcuni de' più celebri stante delr Alemagna, alla Svizzera, all'Italia e'.d in parli-_· suoi illuslr.atori, p, e. l'.i\,llioni: q°'ali esagerazioni, quali colare alle provincie .del Piemonte, dove dal 1706 al ,t 5 errori diffuser il discredito pure su le lor egregie osservaappena se ne ricordan alcuni casi ; ,ma. da.I 1715 al 20 zioni che n'andarono sprezzate e dimenlicate. comp.arve sporadicamente, toglieado di vita da. prima ;

IiARTE QUARTA

(l


Tal errore ovvio accade pure per quelle forme più freesclusi\tamenlc pnerpere del ceto patrizio, poi anco le plebee e solo in tlltimo persone d'.altça condizione, sesso ,, quenti di reumatis.mo acuto, di cui si ammanta Ja miliare ed età; dalla capitale diffondendosi ai villaggi più vicini e sporadica, massime ai pi,e,di delle Alpi. cc Gli autori ci dì-quind' a Lutlo il paese ed ai popoli \imit-rofi cioè alla ·coDo ch'il reumatismo miliaroso riesce frequentemente Savoia (,1730) ed alla Lombardia (17 4·1 ). Epidemicamente mortale e che nel reumatismo deve considerarsi quale segno non cominciò a regnar io Piemonte che nel ~ 7,1,2 (Cuneoinfausto la comparsa delle bollicine mrnar.ose; ma, e perlvrea-Pinerolo-F ossaoo ), nel 1753 (Susa) e nel ni55 chè mai quest'insignificante fioritura ct1lanea, semplice (Novara). sinlom.i, deve rendere pericoloso il reumalismo di cui là Tal' è per l'autore la genesi oppure l'importazione io mortalila appena appena ascende al .f per 010-? E non è Europa della miliare, maTa.flia pm·ticolare, prim·itiva, sui .generi~, 110n conforidibile colle pétecchic, non sintorna,tica cli questa la più !\l6quente confessione che la malatlìa non a.llm nicilattia 1> eslilen:iale, ma11ifeslantcsi sollo una dete,•consiste in uo semplice reumatismo raramente per sè rniruifa (orma morbosa i11dipe·11de11te da tu!t' altre caiise ormorlale'l 1> Lo .stesso modo di vedere -vuolsi a-pplicare <linarie e co·mimi p1·ocrea:trici d' altre malat{ie; IJ che a,l,laralle milia'ri che compaiono in diverse altre malattie: p. e. ga11elosi le11tame11fe, mHlò pure lentamente per{le11do dì sua nella febbre jntermillente-, ecc. In proposito dice l'Arvedi intensi!~ e diffì1sibilillì, rna co11se1'VOAldOperò ùialterato il suo eh' i rapidi passaggi e cambiamenti cli sede della miliare genio particol1we. producon'o· quei fenomeni che simulano le più sva~iale e A11r. 3° lo questa parle del suo lavoro il dotlore Sella strane malattie, per isvanir il più delle volle colla comstabilisce l'essenzialità della malattia ch'egli non ammeUe parsa dell'eruzione alla cute. mai, nè secor1dar'ia, nò sintomatica, facend' etnergere tali} Se è facil e confondere l'eruzione miUare tol migUarode, deduzione all' uopo di laboriosa ed asseooala erudizione ne è però ben diversa la natura; e di suprema importanza ed accennaudo pure le cause probabili del facile, frequenlè e comune errore. Se csislono fioriture eutanee nella pratica si è appunto lo studio dei caratteri per cuì miliariformi, che hanno cioè qualche somiglianza colle dislinguere si possa con precisione la vera miliare da una bolle <lella miliare, non perciò lo son9, nè mono coo essa inconcludente eruzione che a prima vista oe presenti lo confuse; qo an<lo, dice il Penolazzi, vien dello ern~ione miaspetto. liare, non si deve intendere subito miliat e primitiva essen(Oo11tin11a) ziale, mentre può esser on sintoma, un accidente, un'eruzione insomma da non confondersi ,con quella. IJ Casorati benchè dislio_gua le miliari io prirnitivè ed in inlerve·nienti o complica.1r:ti, le ritiene ambedue essenziali; ne1n ammetlc vere miliari secondar.ie e sintom aLiche, considerate, BULLE'f'flNO giusta il concello dt'> gli autori, quale prodoUo accidentale di gravi scon certi d-ell'econ.omia, per es .. della depravazione uroo:rale1 delle qua.li là: acri, irritanti dell a secrezione cutanea ecc. Tu.li-vescichette miliari sulla oa(e, 11 011 dipe,1,S. M. con Decreto dei 3 dPI vol1?enle mese di marzo do110 dal/'in~etvento del fomite speciale clelfesa11tema miliare. ha dispensalo per volontaria demissione, a fa re tempo L'epifonorneno rnilia,•ode detto anche ic{roa, sudrimini, dall'anzidelLo giorno, il Uedico di Dallagl. di seconda ,che si ossen·a nel corso od jn tine di mala[lie acute, nelle classe, addetto al B.eggimentù Cavalleggieri di Novara, {ebbri gastriche e nervose, nelle febbri lifoi,<l ee, nelle gasig. Dott. Pietro Uberlìs. stro-reumatiche-calnrro li;'nel cholera asiatico, nelle p.leuro -pneumonili, uell'ullirno stadio della tubercolosi poi. .monale, nelle gravi ferii~. oella tlebite diffusa, nella peritonite e nella febbre puPrperule, eec., comparend-0:sp\1cialmeote alle regioni laterali inferiori del eolio e superfori del torace sotto l'aspetto di bollicine cristalline A.Ni,IUN.ZIO 1'IEOROLOGIC:Oe miliariformi , indizio per lo più di prossimo fine, fu da alcuni erro,oeamente dello miliare secondarià, sintomatica. Adempiamo al Lrisle e doloroso ufficio d'annunziare · M,1 tale fenow~no motboso apparendo sul fine di tali la morte del Medico di Battaglione di seconda classe, gravi 1nalallie se deve essere essenzialroeole dislinlo-dalla addello al ·~0 Reggimento Fan leria , sig. Doli. Rafaele tiera miliare, se,npre primitiva, è pur troppo talvolta, non Sliiia, avvenuta in Genova dopo lunga malattia ai 2 \lel sihlomalico di altri diversi mali, ma lo è d.el morbo mi volg-e nle mese di maggio. liare stesso, scambialo per altra malattia. L'oscuro e prole1 f<l rme esordir e decorrere della miliare sporadica, la difftcollà di ravvisare le bollicj ne cri stalline (tah olla assai piccole, non alteranti il color d'ella pelle, apP.ena percellibili di traverso ed opponendovi viva Il Direltore Doli. Cav. ARELLA, Med. Div. Il Vìce Direttore res pops. Dol'. l\1ANTELJ,~, Med. di Batt. luce), coo:i-pooenti l'eruzione, sono la facile causa dell'er'" rore diagnostico, errore che conduce poJ a dìchiarare più Tip. Sabalpioa· di "RTERO e C OTIA. cardi, risco-nlrandola, sj ol-omalica l'apparizione miliare.

UFFIZIALR

0

.


! 8 Maggio l 857

N. 20.

ANNO V.

GIORNALE DI HEDICINA III~ITARE DEL CORPO SA.NITMUO DELL'ARMATA SARDA:i no~ si riceve che per un ·anno e comincia ool 1 ° di gen:o. Si pubblica nel Lu~edì di ciasoltèd ana settimana. li prezzo d'associazione io Torino è di L.10. Ib Provincia ed all'Estero, franco di posta L.t 1.Si paga per semestri anticipati.

· 1·1 L'associazione

111 Oolt. GIUò1cr ~ Relazione sanitaria su il Corpo di Spcdìzioue ja Orioote.' -~ 2° D..ill Cau1•.1•F.: Av.veleoameolo con acido nilrico - 3° Rivista dei Giornali Scieo.lìfi.ci. - :go Bollctino ·officiale.

SOMMARIO -

PARTE PRIMA Rela~io11e intorno alle malattie osservale ecl all'andamento del Servizio Sanitario ne/la, Campag11a d'Orieiite, del Dote. Vittorio Giudici; illedico lii Reggimento addetto ai Cavalleggeri di Novara. ' (Cooliooaziooe. V. il n° antecedente)

Diarrea. - La diarrea ossia l'aumentata frequM1za delle evacuaz·idni alvine combinl1lta con lq/maggi<>r ltqiiidità ed abbondanza delle sostanze fecali, fu un'iocommodo a cui quasi tulli indistintamente i membri del corpo di spedizione andarono soggeHi e che si manifestò fin dal nos,tro primo por piede sul suolo della Crimea: e ci affiiss,e pel' Lulla la state e. gran parte dell'autunno. La predisp,osizione a questa malallia era così forte e generale che negli spedali bjsognava amministrar i purganti con la massima circospezione. La.semplice acqua. LarLariz.zata bastava 'talvolta a produrre-scariche violente che non sì potevano poi sempre faci lmente frenare. Nella sua forma più mite quest'alterazione delle funzioni.,digestive si sarebbe delta una sempli.ce accelerazione del molo peristaltico, in forza del gualè le materie ingesle erano troppo rapidamente lradolleda un'estremità all'altra del tubo d1gerenl~, -prima che la parte più liquida delle sostanze medesime e degli umori animali che ·conoorrO'ò all'opera '<l'ella digestione potesse essere riassorbita. Io simili più mili casi la diarrea, scompagnala da ogni dolore, da ogni tensione o sensibilità déll'addomine, da aunì'énlo di sete o do. d'iminuziono di appetito, da ogni senso cli gravezza al capo e da ogni movimento febbrile costilui\•a piulloslo un'incommodo che una malattia, ma un' incommodo di mollo rilievo, sjccome quello che syelava risentirsi anche i più robusti della contrarietà. clegli influ?si a cui erano soUoposli; uo'incommodo che da un momento all'allro poteva trasmutarsi in altre più micidiali malaltie e ch'in fine conlrihuiva esso stesso pjù o meno secondo li\ sua maggiore o ruinore gravità a,d i1)deb-Olire persone che. abbisognano di tulle le loro forze per. lottare vantaggiosi:tmenle cootr'j gravissimi disagi e le fatiche della campagna solL'un cielo nemico ed una terribile coslitùzione epidemica. Infatti da un' istantè all'allro dietro il ininimo ilisordioe, durante una marcia falìcosa,

dopo una notte passata a cielo scoperto, io segpito alle più piccole imprudenze quale sarebbe un poco d,i traspirazione lasciala rientrare repentinamente, dietro un accesso di collera od una forte preoccop.azione dello spirito, le evacuazioni si facevano più frequenti e liquide, fosorgevan i dolori intestinali e tal fiata alla semplice- diar~ rea succedeva il cbolera con lutto il soo spaventoso apparato di .,intorni, lai allra invece la vera enterite oVYero le toclure di dolorose ed oslinate dissenterie. .CAUSE. Rintracciare tulle le cause d'una malattia equivarrebbe al prevenirla, se fosse p9ssibile lulte rinvenirle e. rinvenute, eliminarle. S!orlunalamente assai difficile è senwre la prima, parte <li lttle assunto ed impQssibile affatto nel nostro caso : gi~cbhè per 3oltrarre le nostre truppe alle precipue cagi:of.clel morho sarebbe stato mesiieri troncare la guerra ed_ bandonare la Tau ride. In ogni tempo alle grandi operqzi 1ti _furon in-divisibili compagne micidiali epigetnie, e dlchè la medicina las.ciò memorie scritte si conosce ohe e malalUe intestinali, principalmente quelle sollo forma i diarrea o di dissenteria mieterono più vittime che non il ferro ed il fuoco impiegali dalla rabbia e d_alla feroqia umana. Se ciò ebbe luogo nei secoli passati quando per l'uomo non ancor 0-vveizo a lnlli i comodi dell'attuale civiltà, meno risentito era il aistacco fra gli agi della pace ed i disagi della guerra, tanto più ciò deve succeder ai tempi nostri jn cui anche l'infimQ.dei soldati trova accanto ai focolari domestici e nelle com mode guarnigioni una sufficiente e sana nutrizione ed uno schermo dalle intemperie delle stagioni seoz'assoggettarsi a troppo aspre fatiche. È bensì vero ch'i goyeroi impiegan ora per sopperir ai bisogni dei loro e'serciti mezzi cosi giganteschi che nei passali tempi sarebbero sembrati favolosi, ma è pure alLresì vero che le peripe?,ie della guerra danno spesso luogo ad impreveduti eventi che, sconv:olgend" i divisarneol'i meglio coocopili, espongou ancora ben sovente le truppe a Lutti i bisogni e privazioni a cui erano esposte per lo passalo. 1° Nuovi cibi, - La prima influenza morbosa che dovette risentir j} Corpo di,spedizione fu q~ella della mutala natura degli alimenli. Già sui legni che ci trasportavano sul teatro della guerra i soldati non avvezzi al modo di nu1rirsì che si usa a bordo e principalmente a bordo delle navi inglesi; vi si adatt;wano con qualche ripugnanza.. Ma il tragitto fu breve e l'aria era pura e temperala, sic. chè tal causa, d'altronde quasi isolala, non ebbe il tempo di maai feslar i suoi effelli . .Ma allo sbarco i soldati trovaronsi sollo questo riguardo in circostdoze poco migliori, e ìl oiscollo continuò ad essere sostituit-0 al pane e le carni


-

•M -

nolle, cercassero spesso nella piacevole frescura un· inprepal'ale alle cami fresche. Quale meraviglia se i nuovi gannevole sollievo agli ardori del giorno e non ponesalimenli quanlunque di buona qualità non venivano digesero bastante çnra a tenersi coslantemente ben coperto gerili così bene come quelli a cui essi eran abituati e se il ventre quand'erano di nolte obbligati a soddisfare Je fun 2.ioni digestive n~ restavano lese ed il tubo gaslroall'aria aJ>erla ai loro corporali bisoglli . enlerico disposto alle irritazi-0ni 't 2° Acqua e bevande. - Abbiamo già veduto com' si 5° Esalo.;:.ioni putride. - I medici eh.e hanno frequenpoteva bevere di raro acqua ai buona qualità e com' era tato i gabinetti anatomici e le sale mortuarie sanno per per lo più mestieri servirsi d'acqua torl,ida e fangosa. prova q_ual potente causa di flussi diarroici siano le esaNon sempre la quali là dei vini e dei liquori che venivano lazioni putride. Ora tuLla la pianura e lé vicina·nze di distribuiti presentavano Lutti i requisiti desiderabili, gi-acDalakla.va su di cui era stata comballuta la sanguinosa chè succedeva non di rado che l'arte e la malizia denf.orbaLlaglia che ne porta il nome, era già fattà al nostro arnilori riusciss_er ad elude're la sorveglianza e l'integrità rivo un vaslò cimitero dove migliaia e rt1igliaia di cadadogli impìegali dell'intendenza militare e l'oculalezza veri sepolli a fi or di terra corrompevano l'aria per modo, degli uffiziali dei Corpi incaricati d'assister alle distriche, se quei luoghi non fossero stati dominali dai venti ,. buzioni. del 1I)ar.e vicino, io non credo che alcuno di noi avrebbe potuto sfuggir all'azione deleteria di tante soslanze -anì3° Qualità del vime. - Al biscotlo venne dopo i primi giorni sostllui'Lo il panei; questo nei primi tempi si fabmali in pecqrnposizione. 6° Fatiche. - Le fatiche vengono pure nonra le fra bricava a Costantinopoli, e bisogna co nfessare che la sua le cause di malattie intestinali. Certo è cbe le fatiche confèzione non era troppo soddisfacente. Vennero po·esaurendo la potenza nervosa e debilitando la r,ersona scia piantali forni nostTi. in Crimea: e per por argine diminuiscon illlresì la sua forza di resistl2nia e lo renall'infierire del colera si fabb:icò per qualche tempo un. donò più accessibile all'azione delle polenze morbifìbellissimo pane. Svanita la priq:u1· epidemia di co!,era, che. a quest' ollima qualità di pano se ne sosliluì un'altra . 1° Patemi. - Il qual riflesso vale a pii.t forle ragione alquanto inferiore, ma abhàs\anza salubre se le farir1e pei patemi d'animo e per la nostalgia da cui eran-0, dufossero sempre slale perfette. Poco tempo dopo si svirante il primo periodo della campagna, travagliati nel luppò la seconda epidemia- di colera e si sospellò che ·allè' farine buone fosse stata mescolala una certa quantità profondo del loro cuore mo1ti dei nostri soldati di faril1e alquanto avariale, o per isbaglio o per ragioni 8° Cost.ifaziono colerica. - Ilo lascialo per nilima fra le cause la costituzione colerica,., vocabolo quasi direi cadi economia. CheccM ne sia appena ch' il sospetto venne 1 1 bali'slico, accennante ad ipotetiche combjnaz.ioni cosmimanifestato, l'errore venne emendalo. co-telluriche, inventato dal Sydenham, non per ispiegare, Fòrse è queslò il lùogo di notare che giovert bbe percllè nulla spiega, ma per battezzar un feoomeno estendere maggiormente l'ingìlrenza degli ufficiali d~ saquanto vero allretlanl' arcano eh' i medici tutti dell'età nità per ciò che risguarda la qualità. degli alimenti e nostra E!bbero campo d' osservare. Quando domina quel delle bevande ohe son ai soldati distribuite principalmente certo ignoto inOusso che pro:duce l'epidemia colerica don tempo di guerra. 1 Da quesV ordinè di cause che agiscono direttamente mina altresi la diarrea la quale del colera è, per cosi sul tubo gastro-enterico in modo cotanto palpabile, pasdire, il h1ilissinw e primissimo siutomo. siam' ad altre che per essere più indire.Lle non sono gran Natura. - Nella presente anarchia delle le.orie meche meno evidenti. diche circa la natura o I' in lima essenza della maggiore - 4° Rapide variazioni di tempera.tura. - 1 rapidi pasparte dei disordini ,intestinali, dopo che la teoria di Brom;saggi dall'eccessivo calore d~l meriggio estivo al forte sais veunc Lanlo combaLluta dalla nuova scuola Francese, abbassamento di lemper,alura della 110Lle sono sempre polrebbe 'sembrar temerario il volere defìn'ire il carauere patologico di qu~sta speci~ di diarrea. Rjdolta alla sua 'state dai medici osservatori annovera-ti 'fra le precipue e più valide cagioni di malattie intestinali e pri~cipal- 1 maggiore semplicità cioè all'acceleramento del molo peri statico, parmi /poter ammellersi consistere dessa in un' mente di diarree è di disse11Lerie epidemiche. La cute grondante sudore durante tulla la giornata, subilamente · eretismo nervoso delle tuniche intestinali irrìlate dalle cause che qui sopra veòner enunciale, eretismo che raffreddandosi nella notte, e conlraend' i suoi vasi oapilseaza costituir ancora la vera flogosi , forma il primo lari, t espinge da questi, in quélli della mucosa enterica pass<J verso d'essa la 'quale non tard~rà a comparire colla quale è in conlinuo antagonismo, i proprii umori, coo lutto il suo corredo di sintomi, se le cause irrilalive ·d'onde un'iunomerevole sequela di guai. AmmeUasi o si rifiuti questa spiegazione, queslo fenomeno è innilgabile petsi~leran a· lungo od nndran aumentando. Ma piutche gli organi interni massime dètl'addomine reslan'espotosto che divaganni in inutili discussioni teoretiche, passli ai più gravi disordini, se nei calori estivi ed autunnali serò ad esaminare quali eran i rimedi sì pro6Ìallici si sospende troppo repenLiname1lte la traspirazioM della che curalivi i quali sembravano più acconci a combatcule, o principalmente di qne\la porzione d·essa che·ri~ terla. veste il cavo addominale. Ho già fallo un cenno delle P.-oftlastd. - li miglior mezzo·per prevenirne l'evovicissitudini meLeorologiche, a cui noi erav·am esposti in evoluz.fo.ne era naturalmente quello d' eJiminare perquanto Crimea; sarà quindi facile coneepìrc com' i noslri solpossibile od almeno diminuire l'azione delle càus·e che dati non ancor avvezzi a: dormiie sollo quelle augustisla producevano. Così bisognava .atlenersj più che si ~osime tende-abris sull' umido terreno, nè ancora persuasi ten all'abiluale metodo d' alimentazione, procurare che del grave pericolo a cui s'.esponevano collo scoprirsi nella la quantità dei èibi fosse sufficiente, ma guardarsi dalla

l

I

I


-

intemperanza e· badare molt.o a che fossero di buona qualità; bevere poè'acqua e men torbida che si poteva;·te·nere sempre ·ben coperto .il corpo , .massim·e di notte, e non m;li scoprir il veotie, ~enza però dare nell'opp-osto ecGesso, come facevano taluni i quali si carica'Vano talmente d' ogni specie d; abili ·di lana che colla continua ed eccessiva lrasp'irazione spr-ecavan in~tilmente le loto forze: soffermarsi il men che si poleva nei luoghi dove }!aria· era più corrotta dalle putride esalazioni ed aver sempr;e risuardo nella scella"degli alloggiamenti a collo·carli in luogbi piuHosto elevati ed abbàstanza ventilali , per quan,lo lo p.ermettenno kinelullabili necessità dellà guerra; non lògorar inutilmente le forze in gite e scorrerie di pi~cere, onde ·serbarle intall.è per sostenere le faticbe imposte dal dovere è dalle esigenze del serwìzio; e ~nalmente· saper oppor alla triste prospettiva dei compagni e degli amici che v-enivan a torme mietuti dall'épiòemia cl1e ci travagliava, u:n animo forte, serenò ed· impassibile, nè mai lasci~rsi abbattere da un fatale scoraggiamento..

-t,57--:-

PARTE SECONDA i ""eienamento eon acld~ nitrico at1venuto net Bagtw di Cenova. \Storia letta dal medico di Ba tt. di Marina, Dolt. Chiappe io una cooferen.za delJo Speda le Militare di '-enova). '

Nel gioro{! 8 di marzo; poco prima della visita del mat. Uno, veniva ricoverato nella sezione di medicina di questo S'pedale centrale del bagno, a me attualmente affidala, i'l condannato I ., . ... . B . . . , .. giovane dotato di teìnp·eramenlo sanguigno e di costituzione robusta. Esaminato da me insieme con il mio collega ed-amico Dott Garrbàldi add~lto alla sezi9nè chirurgica nel detto Spedale, offri• vaci li seguenti sintomi: fisionomia altera,La; colorito )alJidO'; difflcollà di respiro; angoséie; pòlsi ii'regolàri e freiquen li; lingua impaniala,, rossa ai mat'gi ni ;. sete ara ente; .dolori aculi al basso ventre, più sentiti alla regione epi.. (,g:as Lrica ed ai due . ipocondri; vomiturizione; èa'lore atre lungo l'esofago e nèllo stomaco; tonsille ed interno della Cura. - Se la scrupolosa osservanza di tulle que-· 1 1,~occa escoriati; ribrezzi ricorrenti di tratto in traLto; ste precauzioni non .bastava a prevenire l'evoluzione delta diarrea, -era però per lo pi.ù sufficiimte a non lasciarla j me~bra inferiori piut~_osto _fre?d_e;_ Jeg~iero. trismo, dl·ffi1 colla al parlare ed all_rngh1oll1r:e; wqu1etud10e; senso di degenerar. in altre malalti!;I più gravi ed a miligarla al ~apore nella bocca acido, _bruciante, spiacevole; facoltà pùnto da permetter a chi ne era ~ffello l'adempimenlo 1'intellelluali intatte. A questo corredo di sintomi, s'agdegli oblllighi del servizio. Nei casi poi in cui quest' inlgiungèva la circostanza, riferitaci dagli' astanti, cioè comodo assumeva i Qaralleri che sono soliti precedere ohe 1'1 :, . , . .. coricalosi sanò alla sera, come che preso l'invasione del cholera o minacciava trasmutarsi in una gal vino, si svegliò improvviso nepa notte fra le quatlro vera enterite per lo più a forma dim1.terica, era d'uopo e le cinque, chiamò soccor,so e, preso da forte vorfoorrer all'impie,go dei sussidii· terapentici .fra i quali, ipito e da dolori; d_isse che credend' appressarsi alla oltr'alla dieta, i più us'ati _erano le,limonee vegetabili e / b.occa una picçola fiolil conienepte acquavjte allungata con · minerali, il tleeotto e la pcolpa di tamarindi, il. decollo di acqua che sapeva trovarsi nel suo sacco di v:estiario, aveva riso, la mùéìlagine di gomma arabica, i cH~leri mucilainvece ingoialo un liqu\do 9i sapore acre, spiacevolissimo gin.osi e , nei -casi più gravi e quando si po.tevan avere, che- gli bruciava la bocça e lo stomaco. In 'tutto ciò faciÌe le sanguisughe all'ano od all'addomine, e finalmente nco~a -fu, come a me così al Dolt. Garibaldi, il riconoscl;lre pecaquana e· l'oppio co' suoi preparati.. Del Laudano gl,i,effetti che sogliono produrre gli aci-di concentrati, ogniprincipalmente sì faceva grand' uso e si può francamente· · guaJ.voll;.t per volontà ,propFia o per circostanza impreasserire che, amministrato con discernimento, l'opp,io c'ovista vengono .introdotti nell'economia animale ; on- . stitujva il più efficace rimedio che stesse a nostra dispodechè-dfagno§.ticammo nel I .. . ... d'avvelenamento sizione. Alo.un.i adoperavan àncbe i càtarlici ;' non so, se riJ'.eribile alla prima classe.delle qualirp ammesse dal ceil loro uso corrispond~sse in. ogni circostanza allo scopo lebre Orfila n~lla sua Tossicologia pralica cioè dei ueleni prefisso. frt>itanti ehe. determinano l'infiammazfone delle parti a con' tatto. Più tai:di po.lellimo determinare con precisione là Esiti. - Questa malattia in coloro. che riusciron a qua·lilà .della sos.Canza ingerita e ciò dall'esame d'una sempre contenerla entro i limiti modera.Li, alla fine mano piccola 'fipÌa cne dopo v,arie ricer,che si per'lenne-a trovare xpano che gli .organismi si ·ruron a biluati al nuovo gevicino al letto del l . . . : la quale benchè_Ron conten,esse nere di vita o, {fer. dirla con una parola più generalme·nte più goccia di liquido,.pure e per il colorè e per l'odore usala, si' furono accltmatizzàti, andò an'Ch' essa a pocò a paTticolare riconoscemmo avere contenuto acido nilrico o poco di!}lin.uen·do e verso il fine -dell' aulunno le feci ria1.otioo che sotto l'antico' nome <)'acqua for,te è' conosciuto prendevano generalmente il loro a~pel_to , consi.s-tenza e ed adopnàto per certe specialità di lavori nei noslr_i lafçe~u.enza _nàturalè_. Ma J)Uf troppo in un grafi num~ro boratori dell'arsenale. Frattanto cercammo subito e per essa ;cambiavasi r.epentinamente in cliolf\ra, in altri po· il momento di far ingoiar ali' ammaJ·ato una bevanda ehi, dopo lungo aµdare, sopravvenivan i sintomi della doqualunque molliliva; dolci'fieante, ,e ci attenemmo al latte ti·ne.nieria_ ovvero d' .altre forme d' enterite e finalmente Gom'il più pronto ad aversi in q1.i'el momento allo Spedale; in un nl,lròero considerevole di casi succedevano le pene ed all:oggetto di neutralizzare quel resto d'acidò che per' ios~p.portab ili della disseml~ria. avvenlur,a non avesse. ancor agito, prescrivevasi la ìn·a( Continun). gnesìa calcinata nella formula segùente: magnesia qraìnmi sei,•i1i mucilagi;ne gmmfr!i trecento, riserliandoci in seguHo, ed appep.a aumentasse la ri_azione febbrile, a ricorrere a1 salasso onde frenare l'infiammazione-. Intanto il latte


-~58 -

difficilmente poteva ingoiarsi dall'ammalato, tanto p~l trismo quanto per le scottature esist.enti nell'interno della bocca ed alle tonsi}le; e quel po,co che riusciva ad ingo~ iare veniva all 'istantè e dolorosamente rigettalo insieme con mucosità abbondanti, talora miste di sangue·. IJQ stesso debbe ditsi della soluzione di inag'nesia la quale però, a quanto mi parve, fu, sebbene in piccola .quantità, trattenuta nello stomaco. Oltr'a ciò prescrivevasi un em: pias,lro molli~ivo a,t·hasso ventre ed .alla gola. Ore 42 antimeridia,ne. - Fisooomia animala, polsi rialzati e tesi; calore; c9ntinuazione dei dolori alla gola ed al basso ventre; diliicollà di respiro ; granchio con crisp'azjoni alle estremità inferiod; sete : dodici mignatte alla g,ola1 sa1asso (1al br,accio, ~ataplàsma mollittivo, bivand1 mucilaginose. Ore 8 potneridia11e. - Continuaiione 'in maggior grado dei medesimi sintomi, singolarmente dei dolori all'epiga:. .strio: mitigato però al~ua.nto il senso di calore e di bruciore allil bocca ed .alle tonsille, l'a.mma.lato può joghiotlìre qual.che poco liquido: polsi pieni e lesi: il sangue e-, stratto offre ahbomlanza dj crassamento mancante di co·-J tenna . croceo e tenace : salas§o dal braccio. cata,plasma 1\ mollitti.vo, bevande mucilaginoso. 9 marzo. (Secondo-giorno). Notte inquieta eél agitala: l miµ_g?-ti alquanto in sul mattino i dolori, parlìcolarmente all'~pigaslrìo, cosi le crispazioni alle estremità inferiori~ calore: polsi pieni espansi: lingua meno rossa: alquantd dim'inui~a la ,sete: più facile la respirazi9ne: minore diffi-' collà all'fnghiotttre: soli,zione di magnesia ~ome sopra, ea"\ taplasma;terio salasso dal 'braccio. Ore~ pomeridia-ne, - Mitigazione dei dolori: ()iù libera la respfrazione: ces·sala la tenllenza: al vomito: l'ammalato còroincia ad inglliottire con poca difficoltà: diminuito il calore € la selç: polsi me.no resistenti: qu.arto salasso, eii·! aJJlasma, bevande mucilaginose. · · 0/'e 8 pomeridiane. - 'Miglioramento gener~le: persi%ton ancora i dolori ali' epigàstrio: cfuasi cessa Le le cris'j)al! ~ioni alle estremi là-inferiori: l'ammalato ha potuto rnghiot~iI; e ritenere porzione delle bevànde prescritte: polsi meno resistenti. Qiiinto salasso di·sei 01icie dal bracci-O (come $Opra). 4Omarzo (terzo giorno). Cessati gli a!Lri dolori, persistono" ancora quelli a.111 epigastrio:. respirazione facile: nulle. le CJ'i'spazioni: loller.a11-zadel ventricolo a ritenere le bevande ingerite: diminuita la febbre: .polsi regolari: mignatte al~ l'epigastrio, (come sopta). _ · $eJ'a,. - M·iglìoramento µolevole, poca febbre, diminuili i dolori ali" epigastrio : bevande mucilagùiose, catap1asma e clis.le-1'8 mollittivo. · ' 11. Marzo (quarto giorno}. L'ammalalo ha avuto una ··evacuazione alvina durante la notte, aèc~m:pagnala da dolori di ventre, con feci poltacee tendenti al plumbeo: offre del resto una remissione in tutli gli altri sinton:ii: Co11t,innaÌiMie dell,i medesima le'rapia. · 12. Marzo {quinto gjorno). Miglioramento .generale: rarissimi e leggieri dolori all'epigastrio: l'ammalalo dopo quattro giorni di dieta assoluta ha potuto ritenere due brodi presi nella giornata: b_evande muc'ilàginose. ' Da' q.ueslo giorno l'ammalalo ha continuato a progr~~ 2'

dire n·otabilmen'te tersoi la guarigione .. Al nono giorno <i'alla sua entrata allò spadaie, essend'a!Jattò apiretieo e senza dolori di sorta, bo incomincialo a· co.nceder il quarto di porzione, sostituènd'alla càrne il quarto di verdura; èdil Yitto conceduto, tolleralo benissimo dal ventricolo, po'lè essere aumentato gradatamen,te sen'la disturbi di sor.ta durantela digestione, sin al quindicesimo grorno di permanenza allo Spèdale, -in cui l'ammalalo perfettamente ,guarito lasciava l'Infermeria: da q.uel g'iorno l' I... ritornò alla sua vita abituai~, senza più risentire molesti'a alcuna , siècom' ho potuto accertàrmi visitandolo nel Bagno. Dal nàrratovi fo questa Storia èlie ho voluto comunìcarvi per la specialità del caso e nella cura del quale non ho f~lto clre seguire le regole indicate .da-ll'Orfila, pare a me emergerne la conclusione ·seguente: l'acido fu ingeriro in pochissima quantità ~ quesla dilui\a . io qual- , ch'e veicolo: la ma-ggiore porzione fu rig~Uala subito per vomitq, mentre l'allra si è limitata a produrre Tinfiammazione delle parti con le quali venne a contatto; infiammazione che fu '9'iJ}la con' la cura energica appropriata, superior!Denle indicala.

ed

PARTE TERZA

~

.Rivista dei GitJriu.t,li., scie,iti/ìci Saggi di osservazioni s,u il morbo miUare del Dott. A. Sella. - Giornale delle Scienze Mediche. Torino,_ 1857. Fase. n. 12 e segw;nti. · · (Sunto del .l\fed. di b;itlaglione, DoH. Baroffio).

(Continua:zione), ·.

Qui noi pure, coìne l'egregio autove, trascriviam il quadro differenziale che ne traccia il dottore Beroaldi di Bplognl). (BolteJtino dellw scienze mediche}, Pitstole rnìliai·ose

Pitstole- n_iilia,·iformi. Le fioriture migliariluO'go per uo processo orga- formi sono for111ale. daJ,l'acnic,o-vitale dermalitico. cumnlainento .di sudore fra le lam.ineHe dell'epidermide. 2. Nella miliare prima del 7 2. Il colore de:lla pelle !'-eruzione la pelle è cocente, ,P,ri ma che svolgao$i le vedi color rosso più pronun- soicole miliar,iformi non 'è ciato del natùl'ale. alterato Ìni·nimame'nte. 3. Il fluido nelle pustole 3. L'umor,e de}Je yescirnilìàrose si raccoglie frà l'e- chelle miliari formi si accllpidermide ed ,il ·corion per mula pei' imbibizione, tra.ile uno strave11amento. sier0;so- lan1ine degli strali più suinfìammalorio. .perficiali, della cuticola. fi.. Un'areola :rossa cir4. Le ves0icheUe miliaricon<la le pus~ole.miliarose al formi non sono ma.i ·circònprincipio dell'er.dzione nel <lale da areola e non scor~ maggior numero dei casi ; gesi nemmeno col microsempre poi coll'occl1io ar- scopio alcuna turgescenza. mato di lente si vede la cule cutanea. turgida. i .L'eruzione miliarosa ha·

1.


-

4o9 -

lS. L'eruzione esantema5. La comparsa delle boltica comincia a svolgersi nel 1,ioine miliariformi non acmassimo, numèro dei casi al cade quasi ruàì nel princi-

.quarto giorno di malattia • quasi mai dopo l'undecima giornata. 6· li liquido della pustoJa -miliarosa da principio è trasparente, indi si fa torpido, bianoaslro, lattiginoso, e qualche volta giallastro e puriform~. '1. NeJle pustole miliarosc il liquido è quasi sempre neutro, e quando dà t!Da reazione acida, essa è debo lissima. 8. Coll'esame microscopico nel liquido delle pustole miliarose da qualcfl~ giorno sviluppate- lrovansi sempre e cellule e globuli puru1enti. 9. Nelle pustole miliari prossime ad essicarsi scorgesi col microscopio una ~assa gialla, opaca i semi-fluida , quasi per intiero formata da cellule. 1 O. 11 liquido còntonuto nelle pustole mrlìarose è.identico a quello degli ordillarii stravenamenti che ~i formano nelle infiammazioni cutanee. 11 . La pustola miliare resiste alla moderata confricazione senza squarciarsi. 12. Squarciale le pustole e staccata l'epidermide. rimangono-sullapel1ele tracce dell'eruz.io11e, specialmente quando quesLa sia: allo stadio di roalurilà. 13. La miliare non termina sempre soltanto colla disquamazione1 Jna hà luogo talvolta formazione di pic~ole crosle, ecl è susseguita spesso da un'eruzione fu . roncolarn. 14-. Il sudore mig-liaroso lia un odore nauseoso di paglia marcita, esifa viscido ad orunone inoltrala.

1o. Il proces?o I)'er cui si svolge la miliare essendo ol'ganico-v-Hale , dopo la morte le pustole s'avvizziscono e scompaiono.

~

piare della malattia , ma bensì a corso mollo inoTlrato. 6. L'umore della vescichetta miliar1forme si conserva trasparente come l'acqua, e non intorbida. 7. ·L'umore delle vescichoLle miliariformi dà sempre una reazione acida, arrossando fortemente la carta ui tornasole. 8. Osservato col microscopio l'umore clelle vescichette 1niliariJormi non presenta mai, per concorde giudizio degli autori, nè cellule, nè corpuscoli purulenti. 9, Coli' esame microscopico non vedesi che l'umore cl elle vescir.heUe miliariformi subisca alcun notevole cambiamento nè in densità, nè io composizione. ,t O. Affatto identico al sudore si presenta soHo il ·microscopio l'amor delle vescicole miliarifo.rmi. ~ 1 . Basla un leggiero slro-

fi namen lo perchè le vosci-

cole mìliariCormi si lacerino. 12. Nessuna Lraccia rim1tne delle vescicole miliari formi Loslo che vengano lacer:le. 1-3. Giammai l'eruzione miliariforme dà Juog~ alla formazione di croste, e non è susseguila da eruzione furoncolare. ~ 4.. Nelle eruzioni miliaformi.il sudore è acqueo, non .sì rende ·viscido, e non ha quella graveolenza·parlicolare che presenta il sudore dei miliarosi. ~ 5. Nei cadaveri si sollevano talvolta delle vescicole simili all'alto ai suùamioj e sono riempHr, invece di li· quido, di un fluido aeriforme per isvolgimeolo di gaz che si raccolgono sotto l' epidermide sollevala.

I

AR?. t Ra:vvieinand' e ralfoon~ando le diverse successive epidemie mìliarose comparse in Europa fino ai nostri giorni, l'autore ammetle la perfetta identità della 0

malallia. « Dalla miliare poi epidemica alla sporadica vi saranno differenze di forma, ma non di nàtura, come noo si Lengono comunemente diversi il vaiuolo, i morhìlli epidemici dalli sporadici. » La natura del ·morl>o miliare non fu pure gran che dal tempo m9dificata, giacclrè sotto date circostanze élessa si presenta tremenda e fatale come nei suoi primordii. Qui J'aulore convalida la sua asserzione. e.olle allrui e proprie osservazioni clÌniche. Come deduzione poi di tali caratteri d'inalterata ed identica na• lora; .della diffusione epidemi ca; del dominio endemico in_ certe regioni; del s.uo apparì re ovunque sporadica; dalla. costanza di certi caraller i, anclarneolo, esito particolare; dal resistere ai mezzi curativi ordinarii, te11end' un corso necessa·rio per- la -propria crisi, l'autore ne dichiara la 1iatura·speciàlè della malattia, con causa specifica, corne lo sono il vaiuolo, il morbillo e simili, cli quelle eh' i nostri antenali credevano mot-bi cum malel'ia,, bencJ1è s'igrrori e s'ignorerà sempré cosa poi sia.questa materia; la flogo$i 1101l tle- è che secondaria e complicazio11e, Q,ui l'in1tore accenna, senza fermarsi a combatterla la erronea idea del Matianini che credette identici i.morbi miliare, sca1'lattina e ,,etccchie. Avend' ammesso nella miliare 1.10 principio materjale sui gencei·is, si presenta naCuralmenle la questione se <lessa sia di natura contagiosa o no. 1\Ia l'autore non s'addentra nell'arclua ricerca, pure laseia travedere una marcata inclinazione a<l ammetterne l'indole contagiosa, heoohè senza perilanza assicuri 1a Iililiar.e sporadica non essere attacca~iccia da noi in Piemonte, Il germe di questa m!).lallia latente ma nòn distruua dà ad ogni occasione origine al morbo particolare, non mai generato dalle cause ordinarie comuni. Le cause interne ed esterne devo,no considerarsi soltanto predisponenti, favorevoli ali' evoluzione della vera miliare primitiva. (Cont-itwà) Organizzazione del serTizio di sanita. DELL' AR~I.ATA J;IOSSA.

Nozioni eslralle da una relazione su l'organizzazfone del servizio mèdico in Russia e su lo slalo sanitario degli Sp~dali in Crimea; del Dolt. Monal Ispettore GeneraleAggiunto e del sig. Wyatl, del corpo di ColdstreamGuards.. (Tradu:zfooe della, Direiione d11l N° '78 (mars-avril 185"1) de Ja Revue Scienlifiqao ~l Admioislrative dos 1\létlecio des ,Armées do terre el de mer), •

Cotesta relazio_ne la quale ebbe l'onore della stampa per ordine della Camera dei comuei d'Inghilterra, s' appoggia a documenti raccqlli in una visita agli accampamenti russi della, parle Nord, agli spedali dell'altipiano di Ptiarkensie ed ai grandi spedali generali di Datchiserai e di Simferopoli, ma più particolarmente di quest' ullimo ùove, grazie alla compiacenza del signor Reisky, Medico in capo dell'armala di Cr-imea, i relatori ebber agio d'esaminare gli ultimi casi della chirurgia di guerra e tulle le particolarità dèJI.' organizzazione d'un grande spedale militare. • Regime àelle truppe e degli am,malati. Sembra che ciascheduna famiglia russa, appena di· chiarata la guerra, abbia volontari amente dichiaralo es-


-460.-

delle vicinanze. V iòterno di cosiffatte baracche era ,erd disposta a fornir un càrro, tre cavalli ed un eooduassai bene e politamente mantenuto: Ìa principale loro ien\e con quattro huoi pèr il mante.òimenlo delle truppe. i~perfezione consisteva nel~a tol-ale mançanZ'a di ve~ti:laSi· è ~a'lcoJato. che -appena la melà di queste spedizioni zione e, di luce. Non avevano nè finestre , nè cam,m e pot(fraggiunger il.suofo della Crimea. Qu~s~o -falto chiap~r conseguenza, allo~chè l'unica loro parte er~ chiusa, risce una circostanza, assolutaménte da nougno.ra\a du· 1:~nle la g~erra, vale a dire la- compiuta mancanza di , l',ar.ia.doveva viziarsi'con rapidità danclo luogo .a malattie adinamiche p,er, effélto dèll'accumulamento d'.emanacanne salata nel regime délle truppe russe. Gi fu ' assicu, zioni nocive, animali e terrestri. rato che per tull' il tempo della guerra fu sempre sommiPenlite dei Ru-ssi, iùstrata in sufficiente quantità la c;)rne fresca alle truppe e ohe non mancai:on-0'1naj li ca,oli per la zuppa. ad uso Noi non perverremo forse ma.i a ~ol)oscere le veri tabili dei febbricitanti e dei ·feriti. Ondechè lo scor,buto non si loro perdile. I med·ici Rossi conversan_do con noi finirono manifestò ma:i .in modo pronunziato- fra li soldati russi e per confessare poco a poco che avevano perduto più di non offrì mai· quell'e gravi complicaiioni ch'ebbero luògo trecento mila uomini durante, l'assedio. presso di noi nei memorandi e sgraziati inver.ni,18M :-55. ·Medici Russi. Fé/Jbre d·i Crimea e caus~ della· medesima. I medici ):lussi ci parvero coslìlui'li in corpo 1di .gentil-· I Medici russi,considerano la febbre remittente com'ev·i· uominhnolt'intelligenti ed erud:-ti, ma eran in mollò scars() denten;ente endemica \n Crimea , talchè la medesinumero in ragione dèl servizi.o c11~ dai med·esiini si prèma forma la malattia .Principafe a cui siano soggetti gli tendeva,. Eglino avevano e$regiameple riconosciuto che abita-nti tartari, come. pure gl'iniendenli russi o francesi molte cagioni· morbose allivissime eMn il risullamento dì in Crimea e gli altri impiegati al sér\!izjo d'èlla nobiltà speciali necessilà della guerra la quale loro non lasoiavan russa: che ne l}hita la costa meridionale. 1-a tendenza ,naaltra scelta fuorchè l'occupazione di posiz\oni malsan_e od un funesto ingombro. Gli accampan_1enti furono, sicturale d1 questa fe~bre climateri.ca a farsi endemica sembra essere' stata moll"aggravala ~al sistema delle capanne co:me li nostri, stabilili di necessità in vicinanza <l'i riviere, ,sotterranee adoUate negl' ·accam1pamentì russi. Quesld sove11le su terreni paludosi o finalmente sopr~ colliqe medesimo sistema adoUato dai turchi e più ancora dai scoper.te e spoglie di fresco dei loro boschi e cespugii ; tartari, non ostanre ~utli li vantaggi che può avere come cause que,sLe tulte generalrici di malallia. Come noi pure, ri'coveto còn\·ro la pioggia e contro 'restremo freddo della li Médici .Russi sembran essere stal~ l1 oggetto di ingiusti Crimea n·éll'imerno, sioppone çompiulamente alta ·siccità rimp.roveri in ordine a fatti per nessun verS'o ai l)ledes.imi ed ·alla venttlazione, condizioni queste cò~an:to e~senzrali imputabili, lalchè udimmo a··un :Medico d'alta riputazione , alla sanità. Il barone Larrey, parlando di quesrargos.tato de.posto sotto pretesto che ·1a china somministrata mento, diceva già, cirtquant'a,nni or sono, ~h'il si_~le1na all'esercito era im.pura; cosa que,s la affatto estranea alledelle capanne solte.rranee fn uso presso i turc_hi "era la sue atlrìbuz'ioni . 1 Medici deff esercito Rus-so furon assai causa ·ptoduttrice d'una speciali febbre maligna. La medi ~ado consultati intorno alla posizione degli accam,padesima causa sembra avere grandemente contribuilo al!a menti od alla costruzione delle baracche e tuLtavia doproduz_ione d'una malattia di natura rnis,ta presso gli vetiero sopportare· rimpro\!e.ri , a\lorcbè si svolsero mà-: eserciti francesi e sardi. Ella è c~s!). impossihile esami)allie. Egli è in liluestq.lempo che i Medici, sopracarichi nare le abitazi0ni dei tart.ari nativi senza restare, con-· d1 ammalati ,ed, altorniali dalle pestilenze, udiron enfativinti che le diuturne febbri intermlllenti alle qual.i vanno camente dirsi da una delle Autorità Militari, (( Signor,i fate ~oggetti in talun periodo dell'anno, debbon in grande la v.ostra medJcina. >> p.arte es$ere prodòUe da un largo assorbimento di miasmi Commissione sanittiria. e d'ùmidità, c_ombinati con l'assoluta privazione di venti·Sembra eh? inqipendeQleinente da\le r,imÙoni dei Melazione; difello questo che si scorge in quelle fangose dici dello Stato Maggiore, le quali avevano luogo ali' og:abitai1onL getto di discutere. cose s.cienLlfiche., il Governo creasse una BcÙ'acche dei Russi. società consultiva i:lligiene nello, scopo di ricercare le ·caLe bar.acche coslrulle aall'e~ercito Russo con il mezzo gi'oni produlltici delle malallie e·delle di già notevoli degli stessi mate,riali rinvenuti sul luogo, oltr' al 'no-n morlalilà. Tuttavolta eh' i .membri della éommissione essere mai state munite nè,pi selciato ·nè di palchetto, eerano a'acc.ordo unan~me intorno ad un a~gomento qualran oscuris-sim·e. Qualchéduna era munì.la d'una specie siasi, l'opjnione dei medesi·mi, espressa in una relazione -di rozza stufa, mal fabbricata, somiglia,nte ad un fomo e sottomessa alle Autorità, era da questa qualche volta con piuttosto che a-d altra cosa, ~il atta più ad imped.ire che aHenzi,one accellàla. ConV'engono tutti i medicj iRu~si ,rrel a, favorire la ventilazione. Gli sped'ali- baracche, cbstrutti dire che dal-principio della pr,esente guerra. il Gl:>Verno con gli stessi materìali delle barac'che ordinarie, avevano si dimosCr'ò -infinitamenle pi.ù lib~rale in ciò che ha tratto µ,na specie di ·piatta-forma estendMtesi per Lutta la loro all'approvigionamento degli spedali. lunghezza e ricop~rla 'di un graticcio ·su il qtial-e ·erano Condi~oni sanitarie degli spedali. riposti i pagliariccf con origliere, pure di paglia, i quali Le condizi'oni ·sanitarie degli sp~dali Russi furono miservivano d1 letto. Queste baracche, contenenti' da 42.a di ciò che si sarebbe potuto aspettare, av:uto · r igliori 10 e piu persone, strettamente ri.nserrate-, .-ma·tocche solo guatcro all'enorme ingombro ,al quale, doretter andare .da malattie leggiere cbe--potevan essere curate al.campo; fatto più rimarchevole e più soggetto alla crisoggetti. Il 'gl'ammalati gravi non evacuati negli spedali permanenti.

I


-t&+ tica per un visìlàtore accostumato alle vaste abitazioni degli. slabilimènlHngl_esi, e-ca. ìl cu1Dulo degli. ammalati e la ;non separazione qi qµegli lòcchi d~.malaUie da iofezi,niç. o.i fatto noi osserv.ammo a Balchiserai ed a Simferopoli collocati a fianco l'uno de!.J' altro nelle medesime ingombre stanze gl'ammalali ~i c polera, di dissenteria, di risipola' della stessa febbre tifoidea. Questo difetto si ,s arebbe potuto facilmente evitare, perocchè noi vidimo buon numero d'alloggi vacanti in cotesti 1medesìmi ·spe-· dali; alloggi cntesti che, aqu.anto ci si disse, er;,mo riservati in considerazione d'un epidemia la q,uale era appùnlo da paventarsi per il grancl'ingombro d'ammalati feqbricitàn~i e feriti . Un somigliante ingombro es5èndo· di fatto già accaudato ·ad Odessa, s'osservò una rapida e larga estensio.ne d' una febbre maligna accompa_gnata da bùbhofii aHe ascelle ed agli 'ingui:nj, imperversant.e negl'i spedalì maggiormente ingòmbr~ti. Ci dissero gli ufficiali di sani là ].ussi· che nel ·tempo 'Clell'inlerruzione d'ogni comunicazfone, in conseguenza del blocco pn:: parlt della nos.Lra flotta, le loro perdile, ·per cagion~ cle'i 1un·ghi viaggi irj vettura a cui dovevan assoggetlarsi· gli ammalali febbricitanti e fériti, cominciar.on àd ,ingni'ssa.r in una· proporzione ch:e non aveva rfscontro n·el corso delle low ~uerre antecedenti. Le malattie nredomina1).li negli Speda.lì che noi visitammo erano lefel'>bri 'a tipo remittente con sintòmi tifoidei: non pervenimmo però mai, nori ost:àrite un esame attentissimo di più ammalali, a riokacc-iarvi macchia. od altra eruzione sp·eoifìca. Cotesle f(}bbri da noi osservate erano. favorevolm ente curate con la chinina, con il ferro, con il vino e con gli stin1oianti· in genere. 1n qu~Jche ra_ro caso di complicaiioni locali, {uroi;io necessarie le sanguisughe: i purgativi furono -ràramente adoperali.

· t ° Coloro che furono istrulti a sp.ese dello Slato: quesLi sono generalmente figli od orfa11i d'officiali- dell'armata i

1

e

Organizzctzionè del Sèi·vizio 1nedico ( 1}. 1

11 -pexsonale pi;.r il Serv!zio Medico dell'armala russa è trallo da due classi di .studenti: (1) Ai cenni su l'orgaùizzazione del servizio.Medico, risullanH dalla flelazione•dei Dottori. l\foaal e ,ivyalt, aggiongiamo li,segnenli ragguagli raccolti dal Medico di reggimento Dott . .Pecco nelle offi<Ìiose 'relazioni avute in Crimea con il;sig. Dott Newod9s_Jq Medico in capo 'della 11a divisione dell'esercito Rasso. ' Gerq.rchia. LI ! t:pi:po S'anitariO' dell'e,sercito R_ asso ha per ceq_, •• • . · :, I , i 1 '· tro d1rethvo gn Consiglio Snp.eriore siedento.a Pietronorgo, Ollr'?i•membri eomponeph l'anzidetto Consiglìo, la Gerar_j clìia del Corpo nel tempo della. guerra er,a la seguente: M.edjco io caro defl'eseréit.o.. 1\Iedico in capo d';nn Col'p<;>.d' Arll)ala. Medico in cì1po d'una divisione. rrlèdico di reggimento. Medico di battaglione. . Queste diverse c;i.tegorie non hanno faorchè una sola' classe d'impjegatj p~F ciaschèduna. {i.r<;idi assimjlati\>i. Il Medico di battaglione ha il grado assi• mi)ativo di c~pilano ed in alcune. deler~ inate ci,rcostanzo pu{) anche avere quello d"i maggiore. li Medico di reggimeo(o ha il grado-di maggio1·e e può nelle. stesse cireostanze salire fio a quello di I\Jogoteneote colonnello. li Medico di divisio~e !)a il grado ili luogotenente colonnello e può medesimamente in alcune circostanze raggiunger il gra510 superiore d,i, colonnellci. Lo stesso dicasi dei medjci capi dcì corpi d'armata e d.el Medico c2 p9 dell'esercito per i grad~ immediatamente superiori. ~

Frn le circosta,ize che danno diritto ad un ~qmento di grado h~vv.i pu1:e·qge)la d'un determinato numero d'anni già lrascor&i nel grado inferiore. Sitfatio aumento di grado non induce alcuna varia1:ione nella , paga ordinaria stabilì La per la relativa categoria: a cui apparfiené l'utlìciale ,promosso. / Com~tenze in temv,o ,di pace, La paga ordinaria è di L. 1000 anQµe. per i Medici di ballaglione, ·di L. goo per i l\fedic~ di reggimoot9 e d('.L. 2000 per itllledici di divisione. Per i gradi superiori o non si efibe .alcuna indicazione o non fu ritenuta. Oltr'alla paga in c!)ntanli, ciaschedun grado da· poi diritto all'alloggi-O, alla legna ~d a n;iolte altre ind.ennità e vantaggi· i quali, aumcg\ati a sec;og!,la i olla posizione dei ll!edfoi', fanno si clìe le loro pag,IÌe, in apparenza meschine, l'iescoo in fio de1 conti assai c·ons\derèvoli. Competenze in tempo di guel'ra. Le competenze di guerra consi5tono in razioni .giorQi,lliere di Co.raggio nella proporzione d'una per i Meaici di battaglione, di due per i-1\ledici di reggimento e di sei per i l\ieiliçi 'di divisione, non che in 'up inden-· nilà.annnale di tavola, diversa sec.ontlo i dive-rsi gradi-e pagata, come le razioni di fòraggiò, in contanti. L'indennità di tavolà per.i Medici di divisione è di 250 'nob!i, equivalente a L. rnoo. Da quanto sj ~ potuto conoscev1;, il -pt:ezzo qelle raziooi di fo. ragrio era in €rimea di L. 2.,50 ciascheduna. Oltr'a~uesle compelenze, se la go.erra è portata fuori· dei confini deWimp·ero, gli ufficiali saoitarii Russi, come tutti gli altri ofllciali, ricevo:io · doppia 1<1 paga 01•dinari(l di pace. Ne yenne ciò stante che. nei Principati Danubiani dovt,3 l'abbondanza dei raccolti, l'industria 'della · popolazioni e la fre.quenza dei luoghi abitatr rendevano più agevole la viia, la pagà dei Medici ,Russi era q\Jasi del doppio iuperior a quella-che percepirono poi 'p er lungo tempo Ìn Crimea dove per l'esorbiJante· cal'ezza dei vi veri e,d.ei foraggi, il vivei:e era mono più àifficiltì e s-tentato. , ' Ammessione e prog1·essione in car1·ie,ra. Per entrar e per p~ogredir in carriera i Medici militari'Russi non s~no tenuti ad, alcun esame nè d'idoneità,, nè di concorso. Quelli· po'i che barino studiafo 1\ledicina a spese del Governo non potvebbero,. giusta le asserzioni del sig. Pottore Newodosky, es.sere lasciati in libertà' se non dopo dìe'Ci anni di servizio. Nel tem~d..çlel!'nllima gqerra il Corpo Sanitariò Ru~so ebbe moHi casi di rapidissima progressione in carriera. Del cbe era eseippio lo sfesso signol' Doltore Newodosky il quale, ?emp~icc medico d·r 'Battaglione alla battaglia di Calafat, medico di R.eg• g-imento all'ass~dio dj Siljstria, fu in principio del 1855 pro·mosso a medico di Divisione.ed appena dòpo un'anno del nuovo iffipiego ottenne il gra~o superiore di colonnéllo. - Giubilazione. -QuantùJJque. H t.ompo fissa.to per il con-seguimento dell'iotiera pensione di riposo sia di 30 anni, i medici milita1·i ,r.o.ssi hanno già dtritlo ·alla metà della giubilazione del proprio grad_o losio dopo compiulo il ventesimo ·anno di servizio. Se noo eh.e per e.ssi ogni anno di guerFa eq,aivale à due anni di servizio utile e per·quelli che furono di pr·esidio in Sebastopoli dorante J·assed_io, ogni mese equi-v?le aél on a~oo. Per siffatta, ragione il Oollore Newodosk)I con appena ro anni di servizio effettivo ne èOntava·,già 11 di·servizio utile al c.onseguimento della giubilazione ed·il , Dott. Cel'assky, medico di Battaglione in uno dei re"ggimenti dell'node~;ma DivisiotJe, con 4. soli anni di servizio eireftivo poteva gi.à c;ileolare su t 2 di ser-. vizio utile. · Scrl'izio sanitario nei falli d.-'<wmi. e personaJe .d' Am,bulanza. A.ditferenza·di quanto si usa ·presso di noi, il inedièo in capò d' una Divisione russa non ha con sè alcun personale fisso di medici' ea è soltanto aiutato da un ,Felcher neJla spediiione degli ordini r.elativi ,11 servizio sa-~itari'o dell\l Divi~iooe. Pare ciò stante che in occasione di falli d'armi il medico di Divisione si foribi u~'Ambtilanza provyfsoria con parte dei med.foi di R.~ggimento e di Battaglione dei di v~r-si corpi costit11enti l;i Division~ stessi!. In quella Vf!ce le alJ}l/nlanze fisse sareb~er.o soltanto eostituite al seguilo dei medici capi d1un Corpo d'armata.


to Quelli che hanno· a proprie spese fatti i loro studf :nelle diverse Università dell'lroper.o·. Gli allievi della prima categoria, istnuiti per opera del governo, son obbligali a servire nell'armata per un determinalo tempo ; eglino ~non possono ritirarsi prima di avere compiuto un servizio di.sei anni. Gli officiali di sanità indistiotament~ dopo 25 a,nni di servizio hanno diritto ad .una pensione di giubìlazione equivalente alla metà paga del. proprjo grado : se però ·consenton a serviré trent'anni ottengono la paga intierà a til:olo di pensione. Continuand' a servir oltr'ai trent:arni no11 p_osscrno più aspettarsi ulteriori· vantaggi. Dopo li sei pri'mi anni d·i servizio ciaschedun officiale di sµ.nilà gode d'.UI) aumento qi p'a ga, il qual aumento . continua di ·poi dopo ciaschedun periodo di cinque anni di se:rvizio, ., La paga v,aria dai 1000 ai 3000 francl1i all'anno.. Cotest'ullim a paga è quella d_el :Medico di S~alo Maggior Generate d'Armala. I gradi variano da quello di capitano sin quello di Generale. ·. Li medesimi o.nori .militari e le medesime ricompense son accordate lant'agli i;ifficiali di sanità com' agl' altrj uffic,iali_combattenti- e. se.mbra ch'i different.i gradi siano loro con liberalità conc·essi. Uno· d.ei ,principali vantaggi dei sistema russo pro9iene da e.be, se le circostanze del servizio impediscono l'avanzamento d'un offi.éiale di sanHà .p~r difet.to di vacapze, godono tuttavia d'un , p.rogressivo .aumento di paga è!opo eiaschedun quinquennio di servizìo . .L'avanzamento in grado può ottenersi per ~na speciale azione di merito, qualu11qu~ ,ne sia la natura. Non ess.endovi nessun interesse a servir oltr'al perìodo fissato, ne vi-ene ch'i posti c~e ricliieggono una gra.nde malleveria sono sempre occupati da giovani e capaci persone. Farmacisti.

a

In çiascbedun R.eggimento bavvi un disJributor~ di Medicamenti ( dispenser-) il quale ha rango d' officiale senza grado. In cia.schedup Spedale generale lra:vvi un farmacìst~ di cui il g.radq e la paga. dipendono dall'importanza dello spedale'. · Classificazione degli Spedali 1llilitari, Gli spedali militari sono classificati tome infra. Sped'ali dì ,\ • classe contenenti 4ISO ammalati febbri. .ci tanti o ferì ti.

. 3M

<(

« ~

4,•

((

5a

600 ·1-,'200 . i ,800 .

))

))

)) >>

.6• . '.z,uOO. >> Nel corso deH'ullima guerra,S:imferopoli ft1 considerat.a come piazza di guerra imp.or~ante abbastanza per aver uno Spedale di 6a classe. · u

, Impiegali alle j1edièazioni (russian d1·essers.} Gl'impieg&,ti alle medicazioni , chiamati Felchers dai Russi, sçmo giovanotti aventi il grado di sergente, generalm.ente figli od orfani di soldaÌi..

Alcuni provengono pure dalr ospedaile della ·rtfaternitil df Pietroburgo. Son eglino istruiti a_spiise Ml Governo e loro "si insegna ciò che in Frància si chiama la petite. chirurgie. Lì servizii che prestano son analoghi a qùelli d~i s1ibo1·di11ati medici addetti ai nostri reggimenti Europei delle Indie, dove son.o destinati in aiuto · agli officiali di sanità per le minute particolarità del servizio. I medesimi, in assenza degli ufficiali di sanit.à son in qualche modo mallevadorì della regolarità del servizio e -<lella,d'isciplinà d!,lgli amm.alali. Si dice. cne questi Fclcli-ers dell'arm.ata Rlissa siano giovani di buona condotta, intelligenti· ed utilissimi .sì;lhordinati. ! medici ·Militari o civjli con i quali . conferivamo, riconoscono che ~enza l'assistenz.a dei · medesimi sarebbe stato itnpossibile compier il penoso loro .dovere durante l'assedio. Son eglino agli ordin'i ed. al col}lando. dei medici in capo. Quattro ftlche1·s ed un felchet supériore trovansi ùesLinati per ciaschedun Reggimento russo, c~rnposto di quattro battaglioni di _mill'e uomini ciascheduno. TI Pelcher" superiore otri'ene cotesto· grado su le proposte dél medico in capo, tuttavolta che la buona condotta o speciali servizii negli ··sped~li militari ne lo repdòno meritevole. Negli spedali g_enerali havvi un. Felcher per 'io ammalati. ( Contirmaj

'BULLETTINO UI< FIZIALE 1

S. 'M. e.on Decreto firmato in u<lienza dei 9 del volgenl.e mese ba (alte le seguenti disposioni: Su l.a proposta di S. E, il ~inistro del!~ Marina, Ha autorizzato il trans-ilo dal cotpo,Sanitàrio militare di terra a quello di mare del Medico di battaglione, ])ott. Pietro Belleville, classificandolo fra i Medici a.ggiunti cop la coff~ se,rvai,ione però del ·t:itolo e gra:do di Meèlico ,di balla-slione. Ha nominato, in se_guito a favorevole risuitamento dell'esame d'idoneità e di concorso, a Medico aggiunto nel corpo ~aoitario-Militare di mare il sig. Dott. Raffaele Bernìnzone. Su la proposizione di S. E.,il Ministro della Guer..r:a. Ila dispensato da ulteriore serviz-io il Si~. Dolt. Pietra Biiccelli già medico di hatt. per iJ solo temp,o della g'uerra.

li Dir'e tlore Dott. Cav: ARELLA, Med. Div. Il Yice Dìteftore respons. Doti. 1\IA.NTELLl; Med.:di Batt. Tip. Subalpina di ABTBRO e COTTA, .


N. 21.

25 Magg'io -t 857

ANNO V.

GIORNALE DI MEDICINA HHJTARE •

:

!

'

DEL CORPO SAN-l'fARIO DELL'ARIIArrA ,SARDA:s '. . ~

-li

L'as,so~iriione. non si riceve c be per u·n anrio e comincia col t ~ di geno. Si pubblica _n el·Luoedì di, ciascheduna settimana. ~ li ·prezzo a·..issociazione in 'l'odno è di L. I o. [11. Provincia·~.d aH'E~tero, frane~ di.posta: L.11. si' p~ga per semestri anticipati • .. .

l" Dolt. Grn»1c1 : Relazione sanitaria so il Corpo di Spedizione in Oniente. -- 2° Conferenze scienlificbe.·30 Vai nolo arabjco- dominato nella Guarnigione d' Alessan• dria. - 4° Rivista dei Giornali -Scièntifici. ...:. 6° Rivista bi:bliog-rafica. _- 10 Bollettino ufficiale. -.8° Servizi& dei Sol: dati di confidenza nella- Cavalleria.

.

gosi intestinali od un'a maggiore trascuranza delle cure igieniche facevano sLche dalla semplice irritazione il canale digerente ,passasse alla· v,era flogosi e che questa- si concentrasse alla porzione inferiore del..crassQ per un ignoto· i'nflusso delle epidemie àìsenleriche si facili-a svi,lÙpp.arsi negli eserciti beUigeranli. " C~1ftagiosità? - Molli illustri, e tra. i quali PdngZais (On~ervatiòns on rh_e qiscases of the army) ; Fra11k (De peste., dysenteria , et ophlhalmia oogyptiaca) , Hoffrnam1; (Disser_tatio de disenleriae causa), credon alla contagiosità.. di questa malattia. Relazione into,·no alle malattie osseTtÌate ed alt' andamento L'ammissione di quest'opinione importerebbe l'a,doclel Servizio Sanitariò nella Campagna d'(Jriente, qelDott•. iione della segregazione degli ammàlati , cosa assai dif:-, Vittorfo Giudiei, itfedico di /le99imento addètto ai Cavalfièile a praticarsi sul campo e negli Spedali in prima, leggeri di Novara. · linea. ( Gontinaaziòne. y. li nulll. 19 e ·20. ) In tulle le malattie epidemiche vi furono distinti osservatori che vollero trovar -in un principio contagioso Disente1•ia. - Descrizione e sintomatologia. - Chi~l,a· ra~ione del loro dilatarsi sulle mollitudini. masi disente1·/a quella forma d'enterite di cui li-sintomi ·· .Nell'-élà nostra invece, di cui il caralt,e-re distintivo si particolari sono: im bisogno frequente, quasi cpnfrimo , . di ptiò dire sia Io scetticismo, corninéiò a dubitarsi della defecare ; dolori cocenti al disopra dell' a110 i quali si fanno còntagiosità per fino della peste bùbonic'a. Dove sta la_ maggiori so,tt'i premiti ; esc1·ezione' freq1iente e laborfosà verità nel nostro caso '1 Senza pretendere di giudicare. la d'un muco sanguinolento o di sierosità ,rossastra evacuata in questione in un mddo inappellabile i.o ooi1fesserò che nel piccola quantità, alla volta. numero piuttosto considerevole di casi di disenteria Presso- i nostri soldati essa era nei casi più miti acch'ebbi occasione d'osservar allo spedale di Balaklava, compagnala da pochi dolori addominali e da poca alle- · dov'i, militari affetti da questo malore eran accumlllali razione nel circolo sanguigno . .Ma. in tutti la s~le era ausotto le stesse tende e talora letteralmente addossali ad mentala, la lingua rossa G.<l asciutta , il ventre i,ensibile altri ammalati di malattie di diversa natura non m'accadalla pressione e, nei casi più.gravi, teso, gonfio e timpade osservare fatti che potessero venire citati a sostegno ~ nitico. La vescica 'veniva spesso. lratta in consenso ed afdell'opinione conlagionisla. E senz'impugnare la verità fetta anch'essa da lene~mo. La pelle. facevasi di colore d'alcun( storici eh~ narr~n'es,sel'e state alcune truppe· colte teueo, la fisi'onomia abbattµta, generale la prostrazione. da quest-a malattia soltanto dopo che allendaronsi nella delle forze e·lo scoraggramentò. Quando. p6i , com'accamede-sima localilà ùov'erano prima· 9Ccampate altre che dev-a non ~di rado, la malattia si chiariva. ri.belle ad ognì · ne erano travagliate, dirò che ciq si spiega benissimo specie di cura e. riduceva i miseri pazienti ad imminente ,sèoza ricorrer al contagio, riflt3llendo che le stesse causè pericolo di vi1a i 1:wlsi diventavano piccoli, celeri, conendemiche dovevano produrre sui nuovi ospiti gli stes.!iì trat_ti é frequentissimi; l'occhio vitreo- ed -appannato ; la effetti che sui _primi. pelle fredda e talora s·parsà di macclìie eèhimotich~ ; le Natura patologica. - Ed i diso_rdini funiiona!i e i'anato.e.stremità inferiori edematose: sopravveniva quind'i_l sinmia patologica mettono fuQri. di dubbio la natura flogistica ghiozzo, e -la morte chiudevà· la triste scena. Anche nei della disenterla grave; è però vero che la mancanza d'ogni casi più be,nigni le recidive erano frequentissime, e per commodlÌà, per se.zioni 'Cadaveriche_e piu ancora le eccesollener una cura .stabile bisognava ge1}eralmepte inviare si ve occupazioni nel primo periodo delJa campagna, meni convalescenti alle spiagge del Bosforo. tr'io faceva servizio allo spedale di Balakava, c'impedirono Otit&Se. - Annov~rando· le caµse cle)Ja diarrea si fa pure di verificar.e con le aulossie quelle alterazioni de\la parte -l'enumerazione di quelle che producono la disenteria. infer,iore del crasso le quali si trovanQ registrate ··negfi autori.e chè sono cosi frequentì nei c.adaveri dei morti .La maggior intensità. d'esse, la più lunga loro durata, la minor.e "forza d'i resistenza nella costituzione dei pa;. ili quesl'affezione, siccome. molti ebber op1fortunità d.i ve..: iìenli, fors'a~che una maggiote predisposizione alle fforifi care. · SO.MMA11IO -

PARTE PRHIA


Cip•a. - Se la diarrea quand'e ra !I\iLe si poteva tollerare la più gran parte delle volte senza ricorrer alle cure del medico, non così accadeva della disenteria. I dolori, i premili, fa. prosLrat,ionc delle forte obbligai'an ì pazienti ad entrare ben presto nell' infermerie e negli spedali. Ivi generalmente la cura era cosliluila dall~, più assoluta dieta, da bevande mollilive mueila1:;ioose od acidule, da sanguisugii all'ano od all'addornige, da cataplasmi semplici o sinapizzaLi al ventre, da clisteri ruollilivt dalla polpa di Lam~rindi e finalmente-dall'opio e dai_suoi preparali, o solo od uni o all'ipecacuana. AJcuui medici, seguaci della scuola ciel controstim.olo lentaron anche i purgativi ed ·i drastici: non saprèi affermare con qu,1I'esito. Io confesserò che laddove l'opio, o solo o coll'ipecacuana, si mmitrava insufficiente a domar in breve volgere di tempo la ribello nalura del male, poco giov'f:imento Ib'adca:de.va oLLenere con gli alld sassidii lerapeulici, compresi gli anti0ogi5Lici (cìoè le sanguign'e géneral'I e localif é'd anr,he gli energici astringenti (co'm'i preparali di pfornlib) e gli amari tonici (quali son i decillH di china e di quassia: non ho potulo esperimentare il colorob'o) . Alle sanguign.è generali però si aveva di rado il coraggio di ricorrer atteso il graod'esaurimento delle for1,e da oùi eran i,n generale presi i nost6 soldati du rante il forle calor e delia state ;· ed alle sanguigne. lncàli non si poteva sempre ricor-rere per mancanza di mi gnatte. QuandQ la malallia, malgrado glio sforzi del medico, si prol,r_aeva e ch'i· pazienti eran in grado 1i sost~ner il tragillo, il più sicuro rimedio era di sollrarJ-i alle morbose influenze cl1e l'aveano prodolla e la rendevan ostin "'nta facend oli trasportare a 'Jef)y-Koy1 Le guarigioni stabili e durature er~no difficili, frequentissim e ca!Fincontro le recidive. Spesso la. disenteria si trasmntava. io vero colera. l\lolte volle gl'in.fermi venivano lentamente trascinati alia tomba, l'{on era raro il caso che l'estremo fato foss<! acceleralo da copiose enle't'.orragie. Q,uando non si riusci,ra a troncar il male nel suo priino esordire, le convalescenze erano sempre lunghe e penose e !:ammalalo durava gran fatica a ripri~tinare le perdule forze. Epidemia colerico. - Destri.:i,mc e si?itomatologia. - Si è già veduto come ,fìno dai primi gi,orni dello sbarco gl'incomodi inlestinalì· e principalmente il .ffosso diarroico da cui quasi Lutti Jaromo presi, avrebbero bastalo a farci accorti della costituzione coleriÌ}a dominante in Crimea, qµand 'anche non fossero ben preslo comparsi, come pur lropP,o avvenne, alcu ni casi isolali di colera. Qqesla malallia infatti esisle\;a già nelle truppe alleale prima del nostro arrivo e subilo dopo lo sbarco, io stesso, mentre visitava per curiosità l'ospedale inglese di Bàlaklava, osservai che frammi sti agli altri infermi ivi degevaQo varii colèrosi, ricoT)osciuii per tali anche dai lorG medlci i quali non li facevano separare, sia èhc non credesser alla conlagiosilà ~el colera , sia che' trovassero ché pel miglior andameolo della cosa non conveniva diffondere nei profani alla scienza l'idea della sua contagiosita. Non avend'io mai avuto sott'occhio le cifre statistiche offi<;iali delli sladii di progresso, di culminazione e dì decremento della mortalità. èlel colera non posS"o che accennar i lraUi -più salienti del decorso dell'epidemia. '

,,

Questa parve infierire dapprima, in proporzione di nume.ro. a pr~ferenza sui soldati che sugli uffieiali . e da u.lL!mo, all'moontro , menlr'era g ià io evidente diminuz,o.ne fra i primi1 spense la vita a parecchi ufficiali d'ogni arma e grado. Forse debbe, rin tracciarsi la causa di questo fenomeno i~ ch'i se.mplici soldati non poss-edenù'i mezzi pecumaru ed altri con cui i loro superiori poletano·con maagior . vantaggio loLlare C6ntro l'ìnflusso peslileozial;-, ~uell1 lra loro che avevano la predisposizione a contrar 11 morbo, dovevano subilo e pei primi risentirne i funesti effelli. Gl'impiegati delle sussistenze e dell'folende11za militare l'orniron un considere~ole numero ili pazienti · la cauS'a di oiò fu attribuila generalmente ed a ragion e: io credo, al lubgo in cui erano pi'a nlate le loro baracche. e ma,gazzeni, cioè immediatamente presso al fondo -cieco del porlo .di Balaklava , laddove le acque dolci mcsco1andosi colle salse formavano in que1 tempo (i ) mio stagno infetto da ogni sorta di bruLtura, ed assai presso al terreno che aveva servilo di cimitero agli inglesi perili nella battagl ia di Balaklava e durante lullo l'inverno. Tale località quantunque riconosciuta malsana, ora imposta d'alla ne: cessità e non fu_ che ad un 'epoca posteriore che l'Ioleode'Oza: mili\are andò a~ alloggiarsi in luogl1i più salubri dove noli fu infatti più tanlò decimala dalle malattie. I me~ici e gl'_inferm_ieri militari dovclter anch'essi apportar 11 loro tributo, 10 una propotzfone per vero dire ragguard.evole, ma non cosi superiore che vossa da esso trarsi un valido argomento in favore' del!' opiilione contagionisla. Le quasi incredibili faliche di cui si trovò sopracaricato ùur.ante l'infierire dol morbo il Corpo Sanitario il quale si prestò, mi si permeLla il 8irlo, con uno z~l~ e~ un'an oeg:,1~ione superiori ad ogni elogio, baslan a mio crederP a spiegare le dolorose perdite ch'esso c.bbe a soffrirr., ad oola della razionalità delle precauzro.ni i"'ieniehe con cui cercava di preservarsene e d-ella pronL:zza dei sussidii terapeutici che gli uomini èlell'arLe saooo mellèr in pratica so1>ra se stessi al primo esordìre dei sintomi precursori· del male. I'.a prima, la pi ù micidiale epidemia durò darrli ultimi QÌ maggio alla metà d' agosto cioè sin al lem~.o della bàUaglia della çeruaia, e la stagione in lulto questo volger~ cli tempo si mantedne assai calda di giorno con nplevole abba!;samenlo di temperatura nella notte. Rari e brèvi, ma forli acqu~zzoni rjnfrescavano momentaneame-nle l'aria che ben presto e-ra riscaldala di nuovo dai ra'ggi' di un ~()le cocente il quale sarebbe st~to iosopportaliilè sent'i venti periodici èhe soffiavano con grande, forza ad ore fisse. 1 , ~er t~ltb l'autunno,che fu as,saimite e pi·acevolè, tacque I ~p1dom1d.1 l\la verso la fine d ollohre, al gi ungere dal Piemonte tli nuovi rihfon,i, s'ebbe una seconda epidemia ass'ai nleno forte dèlla prima, la quale dopo avere mietut~' viUìme quasi esclusivamente fra i nuovi giun ti, cominciò a declinare verso la metà di dicembre ed' era fofalmente cessala alla fine del medesimo mese. Cause. - Le st~sse cause che già furo no esposte come produttrici della diarrea quand'agivano con maggior forza

e~?

.çt) N_ell'inverno gli Inglesi soav.arooo on, h1rgo fosso per dar pm facile scolo alle acque e render più salubre quella località.


- H,t'i a militari più affievoliti, scorati o dediti ;ad abusi 0 . sopr_ dietetici o fin~lmente per una particolare idiosincrasia pii1: dispo·sti ,a ricevei;e l'azione dell'influsso epidemico,,· dava'!) 'origine .all'ev~luzione del eole;ra. Ave11d9 già parl~to dì ciascbéduna pi cosiffatte cause ripartitamente, mi lìmiierò a richiamare rauenzione.sopra un fatto che fu l)()talo perfino ,dai profani alia scienza, voglìo dire la benefica influenza esèrcita\l} palla villoria, ri;r.ortata . dalle nostre armi il 16 d'agosto, su l'andamento dell'epidemia )a quc1le jncominr,iò vera.mente scomparire da quel gio1'DO memorabile, percioc'chè l'anim·o depr.é'sso dei nostri .!JOldati t!ominciò a risorger, ed a sollevarsi al pensiero dalla glòria: acqy}stala. Tanta forza esercitava lo stato morale su la fisica disposizione a soggiacer od a resister all'ioflùsso di quell'epidemica. costituzione! Qui sarebb' 'il lµogo di discutere , sè e quanto alla propaga~ione del colera asiatico contribuisca un qualche particolare foi:qite con tagtoso. A_ risolvere questa questione tanl' agitala e noQ ancora definita io no» credo che gli avve~imenLi della-scorsacampagna possano somfi1injslrare nuovi argomenti. La provvidenza · adòllata d'eriger uno speciale esc.lusivo più vicino al campo pçr li ca$i di colera ch'iv·i si mal)ifestavano fl d.i riservare ~ei ~ue più font;gi.ni spedali, destinati a curare le malattie o.x;qinarie, due sezioni esclusive pei casi di coterà che.jn essì spedali o nelle vicinanze si svolgevano·, questa provvjdenza può anch'essere sta la in te.sa allo scepo di velar e nasconde..1; agli occhi dei sani od affetti da ma-. laltje comuni". il trisliffeSimo spettacolo dei colerosi. Giacchè bisogna confessa.re che le provviilenze d1jsola- 1 me.nto adottale sarebbero state troppo imperfette ed insul!:kienli , se -fossero state rivolte allo scopo d'impedjr ogni rapporto o _contatto degl'immuni con gl' infetti. ln(&tlì impqssibile cosa sare~be stata iDlTaprender è m.anlEln1;1r, un rigoroso isolamento, nelle noske condiziohi, su il teatro ~stesso della guerra ed fo mezzo a, tutte le esìgenze del s.ervizio. É bensi v&ro che furon abbruci11ti parecchi degli' oggelli di ·vestimenta ed altri arnesi che ave,v.ano s~rvilo ai colerosi. Ma anche questa provv,idenz.a, a chi la osservò ben da. vicino1 9er il modo incompiuto con cui fu- esègtiita; pa.rev·a 11.9otlata più ,nello se.o po d'acquietare l'animo agli scrupoli di coloço , se ve ne erano', che creùevan ·alla contagiosità di i morbo, anzich.è allo scopo veràmente ·c1iffici'Je, per non dir impossil:\iie a :r-aggiungersi , di distruggere tut,te ciò che potev.a ésser infetlo dal fomite eonla.gioso. ~ se.è a !}le lecito ,esporre il mio avviso in'torno ad o;rdjnameQti ch'emiJ.ri;,wano da persone a ·me superiori per grado e per doUrirra, io credo ch'il metoào adottato fo.sse l'unico -ragionevole. Gfacchè senz'arrogarmi di sentenziare prò o r.ontro l'opinione contagiosa dirò, che ammess'an che l'esistenza di un principio con(agioso il quale contribuisca, combinala con. àllre circos.tanze, alla diffusione del colera, Ja· più· grande difficoltà, (che finora non ,si potè superare) consiste nel lro,var modo d' ottenerun isol(!mento veramente efficace, e ciò, anche- in me,z~~ <1lla più ·prÒfònda pace e nçlle circostan_ze. or.dina.rie; dicò qh'il pre.lendere poi d'ottenere cosiifaHa cosa in mezzo :ad un e&e1:cil0 be.Higer<!nle e fr.ammisJo a schiere forastiere 'cbe av.evan adottate- provvidenze proprie e contrarie all'i<léa del contagio sarebbe· sl~la una follia. Natura. - :Riprodurre tulle le teorie immaginale per

a

ispiegar i fenomeni che s'oss.ervano nel ·coler.a sarèhbe ardua.fatic.a e qui fu_ori di luogo. A quali di sì dis,Parate opinioni rimasero gli o·nori del trionfo? Qual· bene ne è da esse derivato 'alla proljlas~i ed ali~ terapeuli'ca'? Che cosa ha svelato il coltello, anato.mico circa i postumi di questa malattia?· Confessare la nostra. lgnorania val meglio''che coprirla sotio l'aspetto di vane ipotesi che non reggon al ci:ogiuolo Idella 9ritica e della !rperienza , e svanisc<lno una dopQ l'altra a fog·gia di tante bo1le di sapon~. Terq,peutioa. - Le terapeutica adottata cootr'il cholera in CFimea fu la stessa che venn.e usata in Piemonte nell'épidenùà dell'anno precedente. çer.cavasi di gull.rir o d; mitigare al pi_ò. presto la diarrea premol)itoria. I wedici di battaglione, addetti ai Corpi ed incaricati d'.invigilar e di curar. subilo lutei ool9ro in cui la diarrea assumeva caratteri sp.spetli, erano .muniti .dell 'occo.rrente per prestare nelle infermerie e sul campo i primi soccorsi ; e tosto cb'i sjntomi del vero colera~si manifestaYan, i pazi.enti eran i'nviali allo spedale '.dei colerosi. GI' fofusi d' erbe leggermente aromatiche., le limorree, i decotti aciduli_,l'opio ed i suoi preparati, i reve!Je1Hi esle.rni e le fregazioni su g:li arli presi da crampi eran _i r-imedii generàlmente impiegati nel primo sfadio del' morllo. Al sopravvenire d'elfo stadio algido e della cianosi, ai suddeUi rimedii s'aggiu,ngeva esternamente il calore artificiale alle estremità ed ìntèrnamente qualche grammadi carbonalo d'ammoniaca, qualche goccia di etere·, qualche bicchierino di r.bum . o di vino alcoolico o di ~inlura di China. Ho però o·ssetval.o che gl'ammalali in generale abborrivano le bevan<lc s~imolanli e spir.ltosè le quali clesta~ano loro uò senso insopportabile d'ardore nelle viscete ed avev,an invece un irtè'si'slibile tendenza per l'acqua pura. Nello stadio apoplellico che succede sovente alla cianosi intensa, allorquand' il paziente resta immerso i,n un profon9,o lelarg-0, la·respirazione si fa lenta e rara, la cjrcofozione Qont,inqa ad esser lenta e difficile ed il s.aogu.e rìniane inerte e stagnante nei capillari veno.si, furono non di i:a<lo tentale.le deplezioni sanguigne generali .al bra.céio e locali alla testa mediante ·mìgnalle d'alle quali in Ut) paio .di casi al più osser.vai un manifes.lo edìmm~dialo .giovamento. Nella generalità dei casi però le sanguignìl. 'J)arevan inu~ tili ed ifi ·qualche caso èrànd seguite da un notevole gioramcnto. In alcuni oasi fo- cui la riazione era incompiuta e massimo il colla1>sun'i1·ùmi; esperimentai la noce vomica èli cu·i l'azfone si palesò.per alcu.ni movimenti con~ vulsivi, ma non per un sostenuto miglioramento:dei pl'ip.cipali fenomeni ~orposi. No11 di ri;\do accaaeva-'cbe dopo 1~ verà soppressione della secrezione orinaria, che qu~si semp_re accompagna il pririodo algido e la çianosi, si riattivassero bensì le funzioni renali, ma le orine rimanessero stagnan\i n·ella vescica, per inse~·sibilità ed iner1,ia4ì .questa. Era quindi necessario lenére sempre;,. esplorata là regione ipogastrica onde ricorrere ·per tempo al cateterismo e svolare la: vescica tosto eh.e ~nesta si sentiva gonfia e disfesa. Tal era il melodo·d1 eura che f applicava: generalmente ai coler6si. Diversàmente, o çli Fiù, sarebbe st.ilo_im:po~sibil~far j~ lu~gl~i i?· cui, non che aver il comìnodo d, bagi11 caldi o gh1qCC1at1, sq:nancava talora, massime nei _primi giorqi,. per.frno d'accrua pura. Esili':""" Quand' il colera asiatìco irrompeva con lullo il

neg-


-

46-6 -

sµo ;texrìbUe apparato disintomi, i casi di guarigione erano. rari ed in questi rari c~si la scos.sa a)l' organismo' era.si forte che ie f11nzio111 tutte ,e priQ.cipalmenle le intesti.: nali ·dur,ava,no molta fati.ca a riprender ìl loro corso n11.turale. La diarte,a prlncipalmeQl.e ricompariya con la massima -facilità eq allora il migliore di tutti 'i rimedi era quello di togliere j} paziente al pericolo di quasi·inevita-hili reGidive inviando!' allo speda-le ·di. Ieny-Ko)' dove un1aria pi.ù pura, un cli1ha più salubre e ci-rc,ostanze migliori coadiuvavano· la guarigione, meglio di lutli li farmaci pQssibili. . Nei casi di colerina e di colera meno intensi accadeva talora che te convalescenze fossero franche e rapide, ed ·allora si pole~a prescindere da gÙfsla precauzio_ne. -~

velen~mento, avverOto i! Medico di .goarqi_a,, :5ig. Dblt: Ag~sli , si recò inconlanente·àd apprestare Jor'o i primi soqçorsi, e fec& ·cbiamare,co!cltemporaneamente il M:ed~co divisionaJe, sig, Cav. · Airella, che· acéorso .sul ìodgo, inedi~nte il più energico ·trat~à. mento, ebb,e la ventura nel' volgere d'alcune ore di rendedi-im· niuni d'ogni _pericòl:o, pér- modo eh' il giorno dop~ i.due m;tlati si trovav11n in uno stato assai soddisfacente. Il doti. Giaèometti discorrendo del trattamento stato irppiegato in q~este circosta~zf', · nota essere quello stesso clie·s'nsò, proposto dal Giacomini, in simili casi e che sortì-un pieno effetto. · li Medico Divisionale dopo avere·riepilogato il fatto accènnava ai niezzi stati -da lui impf~gatr in ,questa cir-costanza' i quali farqno il caffè moJto satòro ed in fargli· qòantil"à, il rhom di Giammaica, il vino di Bordeaux ed -altri stimolanti diffnsivi dopo avere provocato il vomito co.1 titillamento dell'ugola: ed incar-ica intahto il p,r efato dòlt. Ag_o~tì di redigere la storia c;irco~tanziata_ ~i ,questo fatto ònde possa esser inserta n~l gior. bale dì ./lledicina Militare. (Continu(t). ,I.I dott. l\lanlelli r>acconta un·caso prcssocbè analogo (salvo la differenza in goa~to alla;j}ose,della sostanza propinata) ch' ebb~ òccasione d'osservar alcuni anni or sono in questo Spedale.ste~so .. TraUavasi d'u/n militare stato ivi: ricovel'ato per acuta infiam.; mazione:àelle .vie orinarie ed a cu1 er.1no già stati pr,aticati otto salassi"in terz_a giornata di -malattia. Nella sera di questo stesso terzo giorno, nel corso, del quale quattro erano s~ate Je cavate di sangue su le o.ttoind.icate, manifestatasi un:rnuoya esacerba. zioné de'suof'palimenti gli. fn prescritto un clistere composto Relazione delle Conferenze'·scientiliche con una gramma e mezz.o <li foglie d'atropa bella_d onnà in infusione d'una-libbra d'acqua con tl'e once d'olio di semi di lino.. APIU[,U 185'i' (') Dopo l'imposi-zione di qoesto.:clislere ·ooo tardaron a .mosti;àrsi sintoini ,gravi d'avvelenamento, quali , .subdelirio garrolo, j:l'ilaTORINO. 2"a Tornata. - Letto il processo verbale dell.a pretazione eno~me d'entrambe le pupille: ri's9 sardonico : faccia cedente tornata, viene questo appròvato dopo una rettificaziorre iniett-ala; leggero grado di trismo : bava schiumosa alla bocca : Pt',!)posta ·dal Doti. Giacometti. _ . carfologia alternata con movim.e nti spasmodici delle estremità Prénde in seguHo la parola il Doli. Gozzano e rifèrisce che s1iperiori': cessazione compiuta o.elle sofferenze aHe vie genito_.: a disimpegno ciell'in.:ombenza , avuta nell'altima adunào.za dal urinarie: polso J:!ieno, ma lar,do da 40 a ,t5 bat!iti. signor Mediéo. Divfsional'e, aven.do' rappresentato al Comandante delCorpo a cui trovasi adèletto, gf'inco·nvenienti che derivano A calmare la q_aale condizione morbosa a nulla servirono li' dall~assoggeltar agi' ar.resti tutti indistintamente li soldÌrlì sifidiversi_stimolanti diffasiv.j , stati messi in uso ,in simile continlitici alla lor u~cilll dallo Speda,!~, di eh~ si"foce par!>la jn~,, genza.. Vista pqrciò l'inefficacja.di qqesti mezzi allora, per sug~ quella tornata ·stessa1 abbia il prefato sig. Comandante subito gerimento andhe del ·sig; .ca·v. Frisetli, in quel· tempo .Medico i_n modificata tale disposizi~ne; stabili~ndo e.on apposilo ordine capo,si praticò u~a sotfrazione-di sangue generale la quale arrecò del giòrno che d'ora in poi sarebbere 'sfati soltopos'ti a si"m.ile , tosto una calma tale cbe'-l'ammalato, ritornato p.ienamenle i!l punizioµ~ sol_o_q~,ei · tali che tentass~r o~cul~re _la malattia. se.stesso, s_'l~dd_ormentò p.lacidamente per t,u lla la notte,. moIl Dòtl. GiacòmeUi discorre quindi sopra on-caso d'avv·elénastrandosi al ma(tino' non solo libero dagli accidenti prodotti mento avvenuto il giorno prima'inquest0Speda1e·e' che avrebbe dall'azione dell_a belladonòa 1 ma ben a.n~he migliorato dell'in. potuto .avere fai ali conseguenze se meno energici e pronti fòstìammafiione delle vie orinari'é per guisa che _con l'aiuto. di sero sfati i soccorsi. · sem,plici mollitivi locali e ,generali, in pochi giorni escì guarito dallo SRedale. Trovavan.si. nella sezione da lui diretta un tal Ambrogio dei Zappatori dèl Genio ed un Franco del 1'4 Reggimento fanteria H dottore Agosti , Qotò" non essere il salasso c·he nel narrato entrambi in-osservazione per enuresi notturna. Avend'egli esplocaso .abbia dissipato gli effetti, prodotti dalla belladonna; che, rato col caletero le vfo urinarie., rinvenne uella vesciça e nell'u· si trattava qaì d'esaltazione nérvosa : e che anche ~enza il saretra, ce; to stato di morbosa sensibilità per cui la veseica stessa Jas-so nreb!>-ero spontaneamente cessati quei mor);i'osi fenomeni. era intollerante alla· presenza dell'orina; egli prescris~e allora li medico Divisionale cavaliere A,ret!a n.ota come. nel caso fa digitalina intérnamente;ea una pomata per usò cslern:o comnarrato si trattasse di persona. che si l.ro--vava i,n preda ad u_ n posta d'estrafto d!atropa b~lladonna, d'e'slratto di giu&quian:io processo flogistico e cbj1 esse~dosi usati stimoli ques\i moderae d'uog~,e nto refrigerante· alla dose di dieci grammi di cadun rono bensì momentaneaµiente l'az-iooe della belladonna, ma ingre~iente. E, c~m'_adoper;ire suole ogni volta che, trattandosi aggravarono di 11ecessit.à la sussistente malattia 'infiamìnatorià, di s.o mfninistrare rimedii eroici- non si fida farli distribaire . quindi .l'Qtilità del salasso, appunto perchè val~e a moder{lre agl'ammalati m.a !i applica egli stesso nel corso delle visite e l'esalt~zione stata provocata dell'oso d-egli stimolanti. Del resto ~i deposita ·poi n~ll'àpparecchio di medjcazione, il qaale r~sta l'azione generale coatr~timolante e deprimente della b.élla~ m consegna pre.sso .la suorà di serviiio, così anch' ìn quest'ocdonna, continua egli, è orm.ai fuorJ di contestazione; Borda la casione la suddetta pomata fa c.onsegnafa affa suora alla solita considera quale_ succedaneo al salas10; essa OP.era sull'asse ora della distribazione dei medicinali perchè fa conservasse cerebro-spinàle ed a fort.e dose c·olpisce il ,sistema circolatorio ond'essere adopera fa alla visita della sera. La carta in c~la,va e re~piratorio. Ritornando poscia sai fatto avfen·uto il giornoinTolta la pomata ~addetta portava scritto, come si pratica coprecedente in questo spedale, ricor.daparticolar~ente com' fo stantemen'te, là n~tura del. medicamento, la dose ed il mo.do uno· dei due soldati &opraoomina._ti paresse ormai imi:pinénte la d'impiegarlo cioè l'oso esterno. Ciò malgrado, il · rimedio fu paresi del n'ervò' facciale · e dei nervo <liaframmatico, e ch'egli dalle suore distribuito ai due malati e fu loro fati o ingollare per ·Cercò ogni mezzo.ond'ecf:litare la vitalità che sembrava prossima ona me_tà a ciascheduno. Alla comparsa dei primi sintomi d\av• a'd e$lrngae:rsi. Conchiude finalmente col dimostrare·· come rjsulti da questi .ed altri analoghi fatti, eh' il miglior antidoto contro la l}elladonna siano il rhom; il vino generoso, e tutti glj stimolanti diffusivi in ge!)erale. ~ (') La 2a Tornat~ doUc Conferon;e del mese d'aiaile tenulasi negli $pedali di Ci.an1bcri ~ diN•na; sarà pubblitata nel prossimo numero . ~ ,. GÈN0VA 2.a Tornata. Il signor Medico divisionale cav. Ni-

PARTE SECONDA

I


coli:1 d'i~do lettura ~:ella prima Ptrle deUa soa memoria: Annotazioni e pen1ieri intorno ad aléune grar,;i malaUit, e«., stata pubblicafa nel numero 19 di questo giornale. L'adunanza adl quindi la ieuara del,la storia d'avvelena111ento, fatta ,dal dottore Chiappe, clie fu pubblicala nel numero 90 di questo stesso giornale. . ALESSANORIA. i.a. '.l'ornata. Sì discQ.Sser io quella tornata cose di servizio tanto <li qaarliere che di spedale. NOVARA. !.a Tornata. li signor Presidente, cav. Cerale, passa in rivista parte delle circolal'i ministeriali relative al servirlo sanitario militare, si.ate emanate durante la guerra in Crimea. CAGLIARI. - ga To.r-nala. Dopo ra lettura ed approvazione del processo verbale dell'anlecendeote tornata, il sig. Presidente, cav. l\1anàjra, espone il sao modo di vedere relativamente alla malattia cbe negli scorsi mesi fu cagione di notevole mortalità ne1lo spodaje e.non esita di .dichiararla una meningite cerebro-spinale epidemìca, affJoe io Qgoi punto a quèlla che regnò nell'armata francese dal 1836 in qua e che fa osservata a Versaglia da 'J:aure-Villars, ad Avignone da Cbautfard, a Strasburgo dal Prof. Tourdes, ed ioloroo alla quale pubblicarono preziosissime memorie il Prof. 'Ioordes soccitato nel 184~, ed il sig. Boudin nel 1849. Di:tnos:tra ch'i sint6mi, il decorso del morbo e le lesioni anatomiche o[roo un'inconlestabil identità e cbe perciò il volere veder in qoell'alfllzione oo'encefalile,una febbre perniciosa od un'apoplessia, com'il fecero certuni, gli è un ,olere chiudere gl'occbi alla loce. Passa quiod'ad indagare quali possan essere le cause di s ilfallo malore e, premesso c,be queste s'alJbiano a dividei· in P,redisponenli e determinanti, tenuto conto del temperamento,.dell'abito e delle allre circostanze che fanno proclive l' uomo a contrarre l'infiammazione della sierosa'cerebrale, dichiara tn\lritare, secondo Ltti, il p'rimo poslo fra le cause predisponenti la nostalgia, la l'ipugnanza al servizio militare che si nota freq'nente ne'i Sardi non osi per l'ac\diétro a pagar alla patria-il lributo di sangue, qualche altra passione morale coro'an amore infelice, ed assegna quale causa determinante no pripcipio di o,atara.incognHa vagl!nle nell'atmosfera; principio miasmatic6.allerante la crasi del saogne non n el modo di quello che produce il tifo, la febbre gialla ed il coleu, come opina Boudio, ma cl'indole affallo opposta; perchè invece di render il sangue più sci<>lto e carbonizzato, quale lo si vede nelle sopra accennate malattie, lo .rende più den$o, più plastico e maggiorµi.onle fibrinos9. Parland'in seguito della cara, dopo d'aver insistito sulla necessità di combattere quella Ler.ribile malattia col metodo anliOogislico il più ener~ico, conchiuéle con l'io'Vilare j sig. membri che p rima di. Lai ebbero campo .dlosservar in questo stabilimento casi di meningite cerebro-spinale, di comunicargli le loro idee sia intorno all'eziologi11, sia intorno alla teràpenlica d~l morbo in discorso, onde metterlo in grado di compilar una storia quanto più potra,si precisa e coscienziosa d,ell'-0pidemia da coi la guarnigione di Cagliari fa lrlivagliata.

PARTE TERZA. ''aiaolo arabico Dominato t1ella giiar,nigimie cl'A.l1ssand1·ia 11ell'inuer110 i 857 . (Sunto d'ona memoria del Medico di 'Reggimento, sig. Dottore Omegna, letta nella prima conferenza dtl mese. di maggio.)

Esor!).isc~ il signor Dott. Oooegna notando. come nella sezioné di medicina per esso lui dirella, il primo caso di vaiuolo si manifestasse alli 41 del mese .di dicembre~ 866 ed a questo tenessero p.oi dietro nel volgem di cinque mesi beo allri 59 casi di cui la maggiore parte di vaiuolo

confluente discreto ma grave, tàluni gravissimi di vaiuolo nero ed allei in fine di vaiuoloide o di -vaiuolo spurio i quali ultimi si manifcslarono tutti in Militari che od avevano già. altra volta sofferto il vaiuolo od erano st.ati vacinati, e furono condotti prontamente a guarigione con pochi e semplici mezzi curativi. Parlando della gravità di cotesta malattia esanlemalica d'indole contagiosa accenna di volo alla contemporanea manifestazione in alcuni ammalali della_sua sezione d' alt.re non meno gravi affezioni esanLemaliohe, quali la ·scarhLtina e la risipola facciale, enumerando due casi della prima e cinque della seconda la .quale 1.manifestalasi sempre èoa apparato sinlomatologigo imponente, fu cagione di morle in 1rn solo ammalalo per repentina meLaslasi al cervello. Discorre quindi dell'andamento del vaiuolo facendo derivare la maggior o m.inore gravi Là del medesimo dalle varie condizioni individuali e dalle sue complicazioni con altre preesistenti malallie. E qui narra com'il solo caso fa~alti fra i vaiuolosi curati siasi sL1.1lo quello d'un tale Giovanni Fe11u io cui il vainoJo, maeifestatosi menlr'era già. fo cura per broncliite acuta, si fece confluente e s'accompagnò con smodata tumefazione della pelle,io ispecie di quella de11a facçia, della Lesta e del collo, e.on angina lo11sillare sofl'ocativa e con delirio duranlc il quale l'amroalato,geLlalosi dal leLto in una nolle freddissima, mori V$ quindi p·oche ore dopo. Espone p.-0i la sintomatologia dei Vilrii sladii del morbo dalla qu11le nulla rilevasi 'di parLicolare sè non che in quaranta casi il vaiuolo si mostrò confluente e fu precedut.o ed acçoinpagnalo <)a fenomeni morbosi i qual'i, tuttoqhè,' oonrnni , denotavano però l'indole l)OCO benigna della malattia. Nota a proposi lo come l'intenso freddo della stagione invernale !Sia stato cagrone d'uo andamenfo più lungo dell'ordinario , talchè il periodo dell'essiccazione delle pustole durò in taluni dal 14· al 20() giorno di malallia,.. Nola ancor'a come prima che pervenisser alla compiuta.desquamazione passassero talor,a pèidiver.se crit.iche fasi, quali la persistenza d'ostinata tosse con acuti dolori alla gola. la cefalalgia con subdeliri'o, le otorree, le blefaroltalmiti purulente, gli ascessi sierosopurulenti in questa od in quell'altra parte del corpa , i pertinaci dòlo.ri lungbesso lo estrem ilà inferiori od agl'inguini, le emorragie nasali o polmonari, (non però gravi), la dià.rrea e la dissenleriél" le quali forinavano talvolla una complicazione grave così da render incerto l'esito della malattia. Vener\'d'à.lla cura, il Doll. Om·egna si moslra coolrà.rio all'opinione d1 coloro che coosideran il vaiuolo siccome una dermite e fanno fio da principio ricorso al salasso e ad altri mezzi anLiOogislici, segucnd' in ciò il dello di Cotugno il quale scrisse che morboru,m curatio ita {ere it1stitue11ila est, tdi instit1rnretur si vai·iolae non adrssenL. Le sLalislicbe, egli dice, alteslano l'insufficienza dei mezzi òehil'itanti sotlratl\vi, siccome· pure quella òi tutti i mezzi abortivi stati sin qui proposti, quali i mercuriali, l'empias.tro di Vigo co.n mercurio, li unguenti vari i, la tintura di jodiq,, la cauterizzazione, ecc.; mezzi cote~ti ultimi che per nulla operano contro l'essenza della malattia edia.riulla valgono contro la· dermite e l'encefalopatia, mentre potrebbero per contro provocare l'assorbimento del pus, con 0


-:-:

·~

senza gradq. li 13ulrimenlo degli spédali parve a n_oi ec-aume))!o di Rravità e tal9~a ron esito fatale qellamalaW,~: çellente, e la cucina perfellament.e <liretta da cuochi scelti L'~~ione ~ef 'meafco, P!Q~~g1,1e, -a poyo od a nulla si nella linea i 'q,uali fìn1scono poi per essere definitivamente ridftcé"rnello s1!tio ff'incuba"zione · del vir.us il quale Pr~deslinatì al serviziò <legli s·pedali. · · ba11fmenle ·avveln1L1 sangué, pe~turba l'elemento n·er-· volo e delermiuà una rià-z1ooe vi1lale ch'è spiqge /l princiAmbulanze e trasporli dell'Armata.. pio venefico alla·pelle cio cb'e vieoe -espressox.qalla pus~uCiasèhe_d'un reggimento e ciaschedu'na divis.ione llan"i10, lazione. Qui".i, è sempr-e il dot.t, Omegna eh~ parla, ptmun tal quale numero di yellure per il lnr~port-o degli a.~.:. ~iJ.>Ja ap_pùnlo la cusa 1~ qu.i~e <leblf ~ssenz.1almen\e c9n- malati. Le vellure consislon in una spècie di p,esante sìslére nel so.rregg_er e coa~iuv,1re g\1 sforzi della ~alura, . wagon conformalo a guis'a di battello, posto su qu~ltro cÒp i_l f~vorire l'em1-i~n,~ ,cìll.~~-ea, sgombra~e le vie ~é/.:ruote e senza molle. Ciàschedun haltaglione ha sei di sJri'che,, p1:ovveder al}a lar1.n.g1le, alla bronch1le, preyemre queste vetture a propria disposizi one insieme con un'al-li 'distu:rbi. encefali.cì. tro piccolò carro per i medicamenti. Ciasc,hedun carretA 1a1 ~opo i}ss~iJ.s~e avere; cçrtispo_sl? l'infuso di t'.lio tone o wagon, tiralo da \.re cavalli posti cli . fronte, ,è forcon sc.iroppo q'ipe~aquana nell'esordrre della ~al~tt1a ,. mato quattro ammala~i1 .due nell'in. in oo'. ufsa da ·con lene.re . gli ecéoprotici qle-0si , I~ 'bevand,e emul~ivo-gomm_o~e e.d terno., coricati su la paglia , e du~ in,·avahti-su il sedile i colhtorii det~rsivi mielp,li , il ken)les é l'ipeca,quan'a a Oli ammalali per febbre o per ferite erano per mézzo d,i clò~i minime, li caJaplasµ1i IJ.lo)Jjtivi al ~o\lo ed al torace, q~est.i veicoli eonlinuamenle evaoµali nelle cillà dell'in · • 1 }evellenti atle estremità i~feri?ri -~ d-j b~I quo_vo gli ecterno della €rimea dove :si tr~v~vano gli speda li perma~ coprolicì oleo~i per der'ivare d~le~po e P~l pronrn,ove.~~ nenli ('Batchiserài; Simferopoli, Perec.9p} cos:- çhe ogm 1'espùlsione dei lombricordi ch;eg},1 as~~r15,ce ave~e 'P\~ tre, giorn'i non meno di tiOO,.ammalali .eran.o 'trasportali da ,·olle ·osservati. Acc.enna quindi ai soldati il~or oschi, Gatti, Se})asJpp~J_i. J1!urloUo, Ba,ppetto, Pet1?UJ., Farel(i, Garqari,no, Campor_elli, Condizioni ili Simferopoli. e ad . altri i qvali, dice, sa,rebb~ lun&o-il. notare, il,\ cui il Il maggiore · numero di febbricitanti e di feriti che vi vaiuol o confluente e graviss11:no,, o discreto ma Pl\!'.e. sia stato un giorno a -Simfe.ropoli fu .pi 13,4,00, ed iri quegtàve , riuscì con gl'i.n,d.icati me7:zi a p~rfelta,~u~r!~ione sto giorno il numero dei morti fu di 94. Al presente • non ostante la cura fosse contrariala daAreq,u~nl! disor(maggio ,18ti6). il numero degli.ammalali è di 6,000 é le dini dietetici e da-Ila stagione freddissima per cui era dif, tende d~ riserva non furono ancor adoperate, la m"ortalit.à ficilè ma,ntenere la debita', leml?eratu.ra•nelle salp, e ~iffigiornalier:a è alltù1lmenl.e .di iz5 com,prese' tulle le morti oilissin~a la. purificazion!l dell'aria ipalgrado che si attida qualsìàsi cagionè- e su lutti· li quaranta stabilime!)li v1assel'o nelle S1:J,}e, cqntinu~ìnente evaporizzazioni ,disz pubblici o· privati cne furonò trasformati in ospedali miinfettanti àromaLiche. lìtàri. Conchiude dicend~ che la malattia :vaiuolosa non è .anfnfrnnier~ (femal'e nurs.e~). 1 C'o~a, s~Ji S~O finiFe:\e1JChè ,però da,gl~ µ\timi OJ~?Vi .c·a,sj,, 'folli gli Official4 di Sanità par,lan altament~ in favore i quali fl),ro,n.o d'una_mile,z,za rilr!archevole, poss1t ragionedes dames i'nfirmiéres o delle sote\'lè di carità le qua.li per volmente inferirsi che . per . il f11,vo11evol int~rve.nto della• • , t • • • · la maggior part.e erano vedove: d'officiali. c·oleste sighdre pr,e~enle,,più temper~ta stagione non ay~~ prn a nnl).ov~rsJ co~anto frequenl.eme1)te. il vai-qo.lo conflqente grav1ss1mo• si sobba:rcaronò volontariamenle al servi~j_Q in Crimea e, pQ~l~ s-tre,ltamente sollo gli ordini degli officiali di Sanità, ta:oìo piu che l'an.zidella lemp·~rala stag~one ,ricorre prosi reser utilissime sopra'?egliand' _atte partic.olarilà del pi;ija alle_vaccinazioni ed alla rivaçpin.azio.ne, per l'adoregi~e degli ainmàlaÌi e prestando I~ lqr:o cure ai f~bb,rizione d~ la quale il èlolt. Omegna caJd"menle patteggia citaQli ed ai fo.rip. Parve a oo-i cbe le : p,ui~cipali lor Q·cdell'Esercito, nell'interesse sani.Lario ' ,., . . ' cupazip1}i coqsis~~ssw<'> nei la.vori <li liqge:ria e nella di~~ .,!__ stribuzione dei -viveri. Una tr.a le medesime (per causa I . l della mancanza d'officiali di Sanità u-el lemP.O dell'assedio) impar:ò ad amministrar il etoroformio e pervenne a soddisfàr a questa ·bisogna con molto senno ed attitudin.e . Ciò che nÒi udimmo sul conto di queste stimabili donne Bivistu .dei Gio,..tiult scienti'/i,ci insieme con ciò cb:e già ci ),'1sultava qalle prove 'd'intro, ' duzione delle infermiere nei nostri spe_dali di Crimea è Or;;anizzazione del serwizio di·t sanita di Scutari , ci condusse .a questa conchiusione a tutla \ • DE):,L'ARMATA RUSSA. pr.ova cioè : che ·1e infermier-e , in ,regola generale, 900 possono con successo. esser impiegate se nell'adempi('f'raduzione della Direzione 1h11 l'io 78 ~ma rs-avril 1$57) de la mento dei lor.o doveri non sono guidate da un sentimen~o Revue Scieptifique et Admin.isl~~tivè des. M~d~,eio,.stles :\.rmées de terrà el de mer). I di massima devozione ò da una proìni'nciata inclinazio11e, ·1 che se elleno sooò guidate per un altro sentimento qualInfermieri. . siasi o son impiegale come semplici mercenarie, non che ' Oltr'.ai /èlohers vi s_ono gl)nfecroie:ri pre~i da.ll,a. trur,n,a ! proba.bile, certa cosa.è che,.soccombon alla prov11.nèi nodi linea, nella . proporzione dluno per- ogni dieci àtmhàl11tj stri sp'eqali ijilitari, ç ptest'opiitione, a nostro avviso, sarà ed, ih casi speciali so.no .a tiloli eccezionali concessi alcuni pu1te qqella_~i lutl'i..c.oloro c4e, all'appoggio d'una grande ~nfermieri particolati.' i~ èiascheaun grànde s.peoale gl'ìn.- . ~perienz~. h,a9no .sJudiat.o con attenzione colest'argotne.nto fermieri sono posti sòtto la s@rveglianza d'un offiéi'ale 11 nefrullima campagna. ·

~gli'

.

PARTE QUARTA

t

.t: ,

,.

\.


~69 Gfii.ruraia dell'Armata, R,usa: du1·twt.i la guerra.

Sembra eh' i prodi difensori di Sebastopoli 1bbiano avuto a loro dispo'liizione tùlli li nuo_vi v~otaggi dell !arte e della scienza modèhnà. li sig. di Pirogoff, uH<,> dei pili «i'andi Chirurghi dellli Rtt?S'i.r, flr coiì molli àlfri invialo da Pielrobur0 o per aiutar i Medici ilillitari néi terribili e penosi loro do,eri . Non osl~nle pe_~ò .r i,!tervent? di colesli medici e d'alcuni allr1 slrao1en (Xlemann1 ed Americani), gli officiali d:i Sanità Militari rùss? furbrid sopracarichi cli servizio, e ci si assicura che i :lO moriron al loro posto in Crimea. Durante l'assedio si possono calcolare , con numero intiero , 80,000 i feriti, e più di 10,000 le principali operazioni &late praticale. Ne1 numero di queste si còmprendono piu di 3,000 amputazioni, jJ risullamenlo delle quali si può approssimativamente çoooscere da quanto segue . Fra gli amputali delle eslreniìlà superiori ne guarì una me~à; ciò. ohe accad.e pure per gli amputali delle gambe e dei piedi. Le a~pul~zio~i della coscia al terzo inferiore ed al terzo medio r1usc1rono per una terza parte alla guarigione degli am~alati: le a'lllpuLazionj falle al disopra del terza med1,o furÒno cotanto di rado seguite da buon successo eh~ si desistette dal più ollre tentarle. La drsarlicolaziooe ileofemorale fu tentata tre volle dal sig. di Pirogoff: degli opei:ati uno morì dopo due ore, il secondo dop() se.i o.re, ed fl terzo do'po due giorni. Questi l'ié:ullamenli sono relativi alle ampulazioni primitive. perocchè le amputazioni secondarie furono susseguile da morte per le due lerze parti. La riunione per prima if1tenziòne non è' mai tentala dai chirurghi russi in quanto che ricouobbeto l'impossibilità dì conseguir un risullamenlo colaolo vantaggioso negli sp'edali iogombri d' ammalali. Nolino eglino che la riuttion~ peF prima intenzione , tentala frammezzo alle sudùette condii-ioni , non riesci ma i ; perocchè l'infezione purulenta, gli ascessi, l'infiammaiione !lemmonosa e conReguenlemente l'aumento della mortalità ne furono quasi coslanlem(mle, il risultaineeto.. li cumulo ~ei teriti negli spedali permanenti fu grandissimo e conseguentemente per una legge troppo beoe conosciuta la mortalità dovette pur essere -grandìssima. L'infezione punlenla fu la cagione della mqrlalilà d'un.a quarta parte dei feriti stati operati. Comunissime furono la risip'ola e l'infiammazio ne Oemmonosa. Rarissimi fa'ron i ca$i di tetano e rari quelli di cancrenadi spedale. Queste due ultime malattie furono g,eoeralmente fatali . Nelle am~ulazioni in geriere si diede la preferenza al metod~ circolarè su quello a lembi e noi ebbi mo a notar alcuni bei monconi com' alle éstre mità superiori così all'inferiori. Era i casi fortunali ebbimo a rimarcarne ano di doppia amputazione al di sopra del.ginocchio è tre o quattro dì rìsézìoile del gomito. Ci parve che la chirurgia conservatrice sia stata largamente è con successo applicata. In uno spedale il 'Medico Capo ci assicurò che su venti risecazioni praticale sugl'ossi superiori,'quindici·riusoìrono a guarigione. La disarticolazione del ginocchio 'e la rìsecazione in quesL'artioolazione, per ,,uanto ci potemmo assicurare, non furono messe in pratica: la medesima cosa debbe djrsi per quallt'ha tratto al collo od al corpo del femore. li sig. di Pirogoff, a quanto ci si disse , abbandonò il suo

nietodo d1ablaz-ione del piede per attene:~i a ,quello ,di Symé. Nelle ferite del oapo~s'ebbe di rado ricorso al trap~no, lranne per l'evacuazione di liquido. Le emorragie secondarie furono rare e (aron osservate pochissime ferite semplici µi vena o ~·.arteria. Le feri te della testa e di pello furono sptoialmerile fala)i . Su 200 casi di ferite -PeneLranli nel pello, curate negli sp,edali di Simferopoli, tre soli riusciron a gnarigione: i Russi io coteste cìrcostanze non salassano e fanno invece subilo ricorso alla digli tale. Ci fu imp'ossibile di conoscere posilivamf'nteilmelodo di cura delle irallure complicate e specialmente di quelle della coscia. li solo apparecchio per le fratture che noi abbiamo visto era una specie di stecca alta a modellarsi sii il lnembro e falla di cotone ~omnialo. (llfédical Times i avi il ~851,traducti,mdellf Léon Renard) Inoculazione blcnt1or-ra9ica nella cura del patin<1 della

cornea. (Santo del Dottore Sangoinelli :) L'inoculazione blennorragica come mezzo per guarire il panno delia cornea trasparente çosliluisce una medicazione che 'per la sua Lropr>a ener.g'ia rende i' m.e·dioi schivi dal praticarla. l\fa vi sono dei casi in cui avendo fallito ~ulli gli altri mezzi terapeutici, questo solo polè arrecare l'uso della visione a chi erasi considerato cieco per tuUa la t ita . Di qu·esti casi ci fàociam obhiigo riportare tro int'èressanti osservazioni dagli annali d'oculistica del 31 gennaio •I 857; le quali noi, .stante la mancanza. di spazio, offrirem in ristreLlo ai lettori del giotnale di mediciqa militare. Osservazione t •. L'abbate J>'-il** era çieco da un_ anno; dopo numerosi tentativi di cura lulli infruttuosi fu abbandonato <lalla medicina e dichiaralo in-curabile. La cornea trasparente d'ambo gli ocohi era ricoperta da un panno vascolare enorme. . Il signor Rinaud-Laudran volle ancora esperimentare la cura chirurgie~ per un mese e mezzo: non ottenne alcun risultato soddisfacente. Allora ricorse alla i.nooutazione blennòrragica. Si sviluppò la oflalroia purulenta col corteggio terribile dei suoi sintomi; fece il suo corso e si risolvelle. Due mesi dopo I' inoculazione, le cornee, so~ralullo qu~Jla dell'occhio sinistro, non presenlavan~ più che u,na nebbia g,ri_ggia, leggiel'à, atlra:verso a cui l'ammalalo distiugueva di già gli oggetti: iu seguito ricuperavano la loro trasparenza primitiva, e con essa la pristina facoltà Osservazione 23 • M. I·'** era affollo da panno vascolare enorme coprente tutta la _cornea trasparente d1arubo gli occhi. Al sini$lro cravi di più ulcera perforante nella parie mediana ed alquanto inferiore della cornea, macchia alla stessa ed ernia dell'iride. Tagliala la porzioned'.iride orniosa,oauterizzala e cicatrizzala l'ulcèra, il signor Rioaud innestò la blennoflalmia, che si dichiarò meno intensa di quello avvenga nella mai;Jiorità dei c~si. _Fatto il ~110 c?r$p si risolv~lte. La. cornea destra si r1sch1arò assai raptdamenl~ ed rn capo a due mesi pervenne ad una trasparenza compiuta abbastanza per perm etter all'ammalato di vedere molto bent A sinistra la cicatrizzazione della ulcera perforante si è terminala benissimo, restando però la cornea coperta


-

,j!}i) -

a a albqgine nella sua parte infeFiore: la vista risultò s.uf-

A compimento di questo s-unto non è forse inutile ricordar un -fatto raccontéiloci ·dal Medico di reggimento, dolt. Pecco,. d'un sol.dato il quale, ricoverato or son molli anni neJla-clinica del. già Chirurgp in,capo, sig. cav. Gambarotfa. , -per ottalmite plennorragica ad un o.echio già ·prima affetlo da macchia estesa dlella cornea con abofrzione deUi!, :visla.; ebbe a guarire con il ~olo metodo antiflogistjco diretto non solo dell'otl~lmjle blennorragica ma qella macchia già mollo anLi,~a ricuperand' in tale mo.do I1intiera facoltà visiva.

fi'cientemente buona. · O~servazione 3a. l]na dorina d'anni 62 entrò al\'os.pe.da1e civiTe di Gand .. Da due anni aveva perduto compiutamente ]a vista. Und trami! vascolarè sparsa ricopriv.a due cornee e s'estendeva: sulle sclerotiche; vi era .im.pòs·sibilità · di vedere le pupille o l'iride; al centro di ciascuna cornea lucida esisleva una piécola ulcera di forma rotonda · che ne interessava solo i strali supeTficialL Il signor Van-Roasbroet pr~(Ìcò l'inoculaiioue del' pus. bl,ennorragico ad un occhio e chiuse ermeticaménte l'altro con, ovatta e collodio. La blennorrea oculare ·che Blvista /JilJUografica: ne risullò fu moderata mi"che ili qu~sto caso. Qua?d'il · Un nustro distinto collega, il sig, ·Luigi Giordano_far{!elle palpebre, fu. ì:Uminuito in .,modo da .. gonfiament9 . macista Militar~ di •I • classe, RUbbliGò lestè il-primo vopermettere d'esaminare lo .sta \o della cornea, con grande lume d'un'ò.pe.ra jntilolata .i, fenome-ni èd i mfsleti pi'ii cusorpresa vi'de che l'ulcera invee~ d'aggravarsi erasi invece _riosi.della t!at{wa, la quale egli, amante qual'è dello studio intieramente ·cicatrizzata. Rassicuralo da questa parte delle's~ienz-e- naturali, compòse nei brevi intervalli d'ozio Van-Roasbroest inocuJò l'altr'occhio; in questo pure. la$ciatigli d·aJl'esercizio ·delle sue funzioni, L'avviso favorevole che su il :merito di coteslà opera l'ulcera della come~ si cicatrizzo e cosl prontamente che già, ·emiser altri più compete11li giudici ci persuade che quella del primo occhio. In ambedue gli occhi dispari il la medesima raggiungerà perfettamente lo s~opo ·px:efispanno della cornea trasparente, rimaQenc!'una piccola sesi dall'autore, che è quello di popolarizzare le· prime ~i.oatrice, vestigio della ulcera cicatrizzala_, d'allronde .1- cognizfoni 'delle scienze naturali, e tornerà nel m·edesimo non troppo disturl;iafrice della visione c-he l'aµrnrnlato Lemp-o ai merita'ta: lode. alregregio nostro· collega. esercita abbastanza b_ene. Gli altri due volumi deb,bono vedere Ta lu~ce nel volger Dietro questi faùi noi i:ao-comandiàmo l'ìnnoculazione -di po,chi mesì. - Ad opera ultimala ritorneremo su co:.: t~~to argomento. blennorragica in- tqtti qu~i éasi che somiglian. ai sopradescritti. Abbiamo detto che la troppa energia" dell'oftalmia BULLETTINO p~rulenta allont_àni i medict da questo m~z:zo teraP,éUtico. Noi dalle due osservazioni ri.po-rtate daglj annali d'o:~ell'u_dienza dei ' ·l 7 del volgente-m.ese S, M,, su la pr~culistica, dedurrem alcune cqnsider<1zioni le quali , ci ppsla di S. E. il ministrò· della guerra, s'è degnata concegiova sperare, :varranno.a d.Jminuire la lrisle prevenzione dere al Dollore U°BERTts, medico di :Balt. ip demfasione suj periç.oli temuti per, l'inoculazione della blennorravolontaria, la facoltà di cQntinuar a vestire la divisa del gìa in quei medici, a ClJi si presentasse l'in,dicazi·one di Corpo sanitario ,nj)ilaré con li distintivi det grado di cui .rìcorrer a questo rue-zzoformiç! abile.sì, ma molto prezios~. era fregiato. · La Lap1èdici11a so~tiluliva è della m_aggiore éffièà_cia Nella medesima udienza S. M. ha i:iobiamato all'·effetìn otalmologia. . tivo servizio il veterinario in_•I mo, !:iignor Vinoenzo'Rosst, gi~_in aspellativa, deslinandqlo presso il Regg. Caval2,a La bl~nnorrea oculare che ha luogo in un pcc4io le,ggieri di Saluzzo in sostiluz.ione del signor Leone Faraff~tlo da pa1g10, non -acquista la virulenza che sviluppa GB11ro, morto ai ,t 1 di questò med'e. s_imo mese: quand'affe.tla un occhio prima sano, per le condizioni Con ordine Ih inist:eriale dei 20 del correhle mese·i!Mespecial"i in cui versa f1 prfmo; cioè: infiammazione 0ronica; _ dico di 13att. di 2• classe, signor Uott. Pie~ro ALUANA., fu disorganizzazione della mucosa, ins,pessimento ecè;. t~às~oc~to èlal ,J 4° Regg, Fant~rìa, al Regg. Cava]l~g3 ..a. In conseguenza non si b.anno a··temere1a chimosi g1er.1 d1 Novara. -e lo s·trangolamenlo della cornea, questi aue sint9mi spave-ntevoli della oftalmia blennorragica. B. Decreti , Circolari· Ministeriali e Ciréolari 4.a L'inoéulazfone blennorragica -guarisce; a,. n panno · /J,el Consigli-o vascolare della cornea lucida refrattario. a tutti gli altri Se1•,,J zio (lei soldadi di eoJiGd~nza mezzì te-rapeulici; b, le ulcéri , della st~ss~ mémhraua ;· e, nella Ca-valleria (Circolare,mioistoriale dei 12 di lugliò 1856, o. 63, Gabinetto : l'infiammaziùnè cronica ,Che-sempre accompagna questi Pag. 263 del Giornale militare del 185'7), due stati dell'occhio. Diffatt.i in ·luni e lre i casi chdòrNella: predella Cjrcolare si legge all'at:t. i.0 mano l'oggetto delle tre osservazioni soprujportale era\1i ~< 1: so_ldati _a~detti. al ser~izi~ dei Capellani, degli Uffiinfiammazione cronica che accompagnava il paoqo' va<< z1ab d1 Samla, dei Veterrnari ed altri -uffizfali smontati scolare nella prima, il panrrn e le ulceri, nelle all(e ,due. «· no~ diS"p~nsati dàl ~èrvizio, posson.o. esserlo dal govei;n~· In' tutti e tre i .casi eràsi da mollo tempo.estinta la facoltà « de1 cav~Jl1, quando 11_ comandaole del curpo lo giudichi della visione negli am1nalati ,. lulti e lre er:a~o stati tlì« convemente, -ma no,n possono es·sere dispensati dalle «. istçuzioni a "ba vallo e dòvra'Uno frequeolare le. éJ,ltre H. èniaral1 inouraJ>i)i. Or bene, mediante l'inoculazÌofl'éblen« più pé'ssibile. >> ' • 1101:ra15iéa-sparirono nel primo e nei' sec-ondo il panQo e 'So.ttoscritto "tuu. R uo·RA. l'infia:mmaz.ione; l'infia!l)mazione, il panno e le ulçerinel I,l Dìretfor,e ·Dolt. Cav. ARELLA, ?.!ed. Div. . terzo, e tutt-i ricuperarono il nou più sperato inapprezzali Vice Direttore resP.ons. Dot'-. 1\fA-NTELLI, l\led_.,di 'n au. , bil~ dono sen.za di cui riesce li'O'ppo penosa l'esisten.za :mlia terra. 1:lp.· Subalpipa dtÀnnrn.o e CoTI\,L

le

,/

'/,

UFFIZIALE


'

N. 22.

,t

Giugno t 857

ANNO V. -

GIORNALE DI lllEDICINA Hll~ITARE DEL CORPO SANl'fARIO DELI/ ARlflA'f ASARDA.o )I L;associazione non si riceve che per uo a~no e /:omin cia col 1° dì genn. Si pubblica nel Lu nedì ili ciascbed,una sellimana~11 UIl

prezzo d'associazione io Torino è di .L. 10. In Provincia ed all' Es.le ro , franco di posta L.11.Si paga per semestri anticipati.

'

l°'Dott. G10prc_1: Relazione sanita ria su ii Corpo dj Spedizione .io Ori cote. · - 2° Conferenze scienlHìch.e.· 3° Ca:v. A1rn1.u: Rivista bibliografica.

. S0Maun10 -

·

PARTE PRHIA Relazione ,intorno. <tlle malatlie ossei:vate ecl all'a.ndiimcnto del Sei·viz-io Hanitario. nella Campagiia d'Oi'iènte, delD.ott. Vittorio Giudiéi, llfedièo di Reggimento aàrlello ai Cavalleggeri.di Novara.

.

( Conlirinazione. V1 li num. l9 ~O e 2!.)

Tifo. -:, Prima ch'il cholera, so:rtendo ualJa sua cullà vicino alle tive del Gange, comparisse fra noi, il più: te,r ribile flagello degli ese1;citi belligeranti era sempre stato j} Tifo; a tale punto çhe molti lo distinguono coo•l·'aggiunto di Ca,strense, ovvero tifo degli esercil'i. Per vero .dire molle malallie ·fra loro aili"oi, ma, liOn sempre-iùentj ehè furono copfuse sotto questa generica ' denominazione1 la quale giusta la sua greca e.timologia dfooterebbe semplicemente stii,pore; ed è naturale , giacçhè molti praitci ·trovano' ass'ài comodo il battezzare con quesio nom.e generico ogni fobbre gràye accompagn~la da stupore o letargo. In questi ultimi tempi in cui la scuola anatowo.,. patologica francese richiamò l'attenzione dei pratict' su le lesioni d~Jle ghiandole di Brunner e di Peyer, le quali lesioni s.ono quasi costanti nella fçbbre tifoidea, che presenta così gr,anqe arialogia. di sin.tomi còl tifo, pretesero alcuni cheanch'in quest',ultimo il c·araltere patognomonico si dovess.e rinvenire nelle medesime alleraz'ioni del tubo gas-tro-enterico. Però ùllerio.ri e più accurati stùdi sui cadaveri, eseguili élurante J'impervèrsare d'epidemie tifose in Inghilterra, in Francia ed altrove, dimostrarono che nel vero. mo castrense ò degli speclàli o· delle :prigioni che si voglia chiamar.e mancano pér lo piu le alterazioni specifièhe della por.zione ihferiore ddl'ileo le 11uali 1 c.ome lullbanno, son invece quasi costanti ·nella dolinenteria (o febbre lifoide,a dei moderni}.. Durante la state, menlr'i9 faceva s.ervizio allo spedale di Balaklaya, i_ casi di malattia ~a s'intorni ~ifosi f he io ebb.i opportunità di \'edere furono assai pochi e quei ·p.ochi presentavan i sintnmi . de11a do tinenteria. Ma sul finire ~el v:erno menti''i-0 prestava servh.to all'infermeria dell'a1nbu1aoza éleila I. divisione 1 la quale i;erviva pei casi d'urgenza :di tu.lt'ìl campo di Kama-ra, ebbi opporlutioità di curar un discreto numero di tifosi ed in tutti qQesti

predominavano li sintomi del.. vero tifo quantunque non troppo grave. Sintomi. - Il mal essere e qualche .brivido verso sera precedevano per lo pi ù· di qu11lche giorno la violenta irruzione del male, la quale · s'annunciàva con un'intensa cefalalgia, con una particolare lucentezza del lo sguardo, con turgore della faccia e con una febbre violenta iJer 1o più accompagnata dai sint·omi d'una leg.giera broncbìle. TuLli questi disordini presentavano dapprima segnalatipe"' i'iodi di remittenza, cosicchè. quando, com' era sovenL:iil .caso~ s'osservavan in militari che nell'aulunno avevano so1forle ·1e fèbbri intermitte.nti, il medico era sovente indotto ad amministrare la ch inina, ed allora !'.insuffici enza di questo farmaco ad arrestare la malaUia ne faoeva sosp~ttare la vera nalur.a. La lingua per IQ più era dapprinctpio neLla, no{j alquanto arrossala e soltanto più t,ardi facevasi secca e coperta d' intonaco gialla~tro. Il v_entre era per lo·più indolente e lt.iLlabile, intensa la,sete, grande !"avidità pér il ghiaccio e profo.nda l'avverstone per i cibl; .per lo più l'alvo - era leggermente diarroico. Gl'ip,oèond'rii 'èrano ,talora sensibili e dolenti àlla pressjome, :e quasi sempre s·carsc e colorale le orine. Vers(} il settimo ed ollavo giorno la pelle su le_ braccia, sul petto e sul collo si faceva ruvida al tallo e si copriva d'1m e'santem a anàl_ogo a q'\1ello della·sc~rla.tina, e qua e là s'oss.ervavauo alcune.vescicole mi gli ari. L'eruzione di quest'ultim·e era d'ordinario accompagnata da copioso sudore e pr.eceduta da difficoltà d'orinare. Lo . stupore ed il delirio si manifestavano, verso il quihto giorno, e r:iei casi gravi anche prima: per lo più di giorno prevaleva lo sloporé ed il de,lirìo di nolle,, , La bronchite, che nèi primi gior,ni era seccc,1,, s'ac0,qmpl(gnava V:ers'. il duodeoirno giorno con un' espe(Lorazione piuttosto copiosa e densa: in qualch e caso l'escreata ..sel)lbrava purifo rme. I po]si che nei primi giorni erano forJi e pieni a poco a poco si facevan_o deboli, vuoli, come oscillanti sott'il fatto, celeri e nei casi funesti fr~quenti~:siin i. Il calore della pe1le, dapprima urente, diminuiva a poco a poco e ca~eva talora al dissolto del naturale. L'eruzione migliar'e si dissecava e desquamava, e talora dopo un breve esacerbarsi d'ogni sintomo, alla prima eruzione ne sue.cedeva una seconda ed alla seconda una terza. V~rso il quindicesimo gioroq, talora anche prima, cominciavani deeubi~i al sacro ed. ai trocanteri. Varie volle verso quest'e_poca appariva altresì la parotite che passava .ra.pidamentè alla suppurazione, Nei casi che dovevano finire con la guarigione il paziente, dopo essere caçlulo nell'ecresso della prostraìione, a poco a poco sr risvegliava dal o

'


-~12suo letargo, i polsi incominciavan a regolarizzarsi e fars i 1,1n poco più forti, le piaghe dei decubiti prendevano 1m aspetto migliore e s'a-vviavan alla centralizzazione; i denti, le labbra, la lingua si ripulivano e las:ciavaoo cader a guisa di scaglie quella specie di pergamena che li velava; il paziente cominciava a gu~lar i brodi ,:d i cibi più leggeri e nutritivi che gli venivano accorda Li ed a poco · a poco entrava io convalescenza. Quei5l() prospero rivolgi,nento accadeva per lo più al ~ 8° od al 20° giorno. Nei casi più gravi inv·oce il delirio e lo sll1pore manifestavansi subilo nel ~·o 3°giorno ed andavan sempre aumentando. La fèbbre era violenliS"sima ·ed accompagnata da forte aispnea; e la respirazione facevasi cosi rumorosa che si sentiva da un'estremità all'altra della baracca. li sangue estratto era d' un color bruno Q sciollo. Le congiuntive iniettale, lo sguardo fisso o seRza espressione. Le feci e le orine venivano emesse senza ch'il (Yazienle se ne ac~ corgesso e la morte accadeva dal 1 0° al i 't giorno. Cause. - Agglomeramento - Patemi - Fatiche - Genere di nu[rizione. .._, Tu,lti gli autori ri tengono che una delle cause più efficaci a promuovere lo sviluppo del tifo castrense sia l'agglomeramento di molli militari io locali ristrelli, bassi ed umidi, e l'aria Yiziala olt'ivi !ii · respira. I patemi d'animo (la nostalgia principalmente), le fatiche e la cattiva outrìzione ve_ngon in seguito. Rimaser: infaUi durante il veroo alloggiali i nostri sot· dati a g~uppi d'otto o dieci nei cosi delii 9our~is. Erano questi altrettante fosse scavale nella terra sul peodìo della colli'na coperte da rami e da gralicci di legoo e Qi fango impastalo con sterco equino. Aveva una piccola porticina sul .davanti ed un piccolo finestrino; -qn foro nella !erra, che formava la parete, serviva di camino per l'usci~a del fumo. Nei gior1jj sereni ed asciutti non ecc~s.... sivamente, freddi, i soldati preferivano starsene al di fuori e riscaldarsi al sole. Ma nei giorni freddi e piovosi, e durante- le lunghe e rigide notti dovevano sempre stArsene eolà dentro .rinobiusi dove l'aria era umida ~ stagnanle. Il che a luogo andare doveva det:eriorare la loro cosliluiione e predisporli allo malattie di genere lifoso. S'aggiungano le fatiche del servizio ed un poco di nostalgia per la prolungata lontananza daJla patria e la difficoHà ai nudrirsi con carne e legumi freschi e con ierdora e si dovrà piuttosto rimanere stupefalli se, nel noslro carnpo e nei noslri spedali il tifo si è sempre manlenuto in una proporzione rlslrelta e non· ha preso lo ~viluppo assai più forle che, s'osservò prìncìpahnenle pi:esso i francesi. Contagi.osita. È generale opinione dei pratici che ehber oc,casione di studiare le gran'di epidemie di lifo ca,. strense, che questo, una volla· sviluppato, si diffonda altresi per mezzo d'Ilo principio conl.agioso . Quanlun,que la materiale esistenza di queslo principio non sia ancora dimostrala, pure è fC1rza confessare che fra La gente che per caso o pel disimpegno dei loro tloveri si trova in relazione con persone aITelle, il numero di quelli che ne vengo-no. presi -è di gran lunga super,iore di quello che s'osserva fra coloro i quali, bencbè vivano esposti a Lulle le allre cause capaci di produrre lo sviluppo della malattia, pure non si trovano mai o assai di rado a conlaUo cogli iofettt. Questo s'è osservato in quasj Lull:e le epidemie di tifo e questo ,·enne -pure da me osserrato all'io-· fermeria dell'ambulanza della prima divisione. Vennero 0

ivi deposti alcuni soldati provenienti dal campo di Kamara i qualì erano affeUi da tifo. Poco dopo ad uno ad uno tulli gl'infermie11i ohe facevano servizio nelle baracche dcgl'infermi cadder affetti dalli>, stessa 1nalalt.ia; il soldato studente esercente la 0.ebolomia e quello addetto alla. farmacia, non ohe lo slesso farmacista che sc"uilava la . . o v1s1ta e faceva la distribu~ione dei rimedi, n~ furono presi e perfinc due soldati alfelli ambidue da fratture dell'omero e perfettamente sani d.el resbo. Qual differenza fra que.~Li esempi e la comvm·ativa iocolumilà delle persone che dedicavano le loro cure ai colerosi! Profilassi. - Cercare di prevenire lo sviluppo con l'eliminare le cause, principalmente la prima, cioè il so,erchio agglomeramento, ed una volta sviluppala la malattia tentare di limitarne-la diffusione col lenere segregati gli infermi dai sani, ecco le pit1 raziouali indicazioni profilaUiche, indicazioni che pur troppo io tempo di guerra non è sempre possibile diràggiungere, poichè /Hroppo spesso g'iocoforza limitarsi a fare, non quello che sarebb~ necessar.o, ma quello che si può. Cum. - Con$islevanei primi giorni del ll'lor,bo la cura in qualche bl~ndo purgativo ed in una, due od al più_ tre soltrazionì di sangue al braccio, a norma della robustezza dell'in~ividuo e dell'impe~o c~n cui la malallia irrompeva. Veniva pure talvolta 1mp1egalo qualche saaguisugìo alla testa quando la cefaJea e.d il delirio erano minacciosi ed allora si faceva allresì uso della continua applioazio11e del ghiaccio e dei miscugli frigoriferi. Le he,vande erano concesse in dhbondanza, miste con tP1iaccio e costituite d' acqua leggermente corrella con succo di limone ovvero di lan1arindi e simili. La diet~ ~i prescriveva severa fincbè il polso si manleneva forte e resi stente ed il calore dell.a pelle aumentalo Quando çQminoiava a prevalere lo stupore si usa.van anche i revellenli esterni cioè i senapismi volanti alle gambi::, alle ooscie ~d alle braccia alternativamente. Quando le forze iocominciavan a mancare, si lasciava bere qualche po' di brodo e più t,.trdi nell' ulliQJo P,ei:iodp quando le forze era·no estremamente prostrale non s'aveva ~i\l}ore di ricor·rer a'l vino o puro o misto .con acqua o col brQdo. Ilo ossei:-valo che di luUi gli stimolanti e tonici, e diffusivi cho si trovano nelle farmacie, e che per ~o più veQgono con gran ripugnanza ingollati dall'infermo, il vino è quello che viene accollo con piacere dai ~-Ostri soldati e eh<>, amministrato con parc11, mano e non Lroppo presto, quando cioè non vi è più pericolo che si riapcenda di nuovo una riazione nociva, produce i più felici risultali. Questo metodo di cura combinato colla più gran sollecitudine per lutto ciò che riguarda la puliler;za de\Je biancherie e delle pfaghe, fu quell o che mi parve meglio corrispouderc nella cura di questa malattia la qualt', come il colera, provenendo dq Ul)a specie d'avvelenamenLo dell'organismo, è una di quelle contro di cui non si~ ancora trovalo .il rimedi,o specifico., e ~erlaqto iL.me,diço debbe )imitarsi a curarla sinloroaLicameule, combalteudo cioè i sinl_omi più p eric9losi ed aiutando gli sforzi dell'organismo lottante contro la nemica azi.ne d'un principio perLurbatore delle fqnzioui vitali . ~corbuto. - Nella seconda ·metà del verno l'us,o delle carni salate, la mancanza di v,erdura fresca e la dimora nei bassi, umidi e poco aereali goU1·bis che ho ten-


-

~7a

accampare le truppe, d'ogni ve·getabile d'alto fusto) come erano già ridolli al nostro arrivo i terrilorii dl Balaklava ~. di Kama!a dove dovemmo spiegare le nostre lenJle ed impiantar i nostri spedaJi. E siccome il numero degl' ammalati fu tosto esorbitante e TIOB potendosi allestire tante baracche di legno quante ne facevano di bisogno, così dovellesi sul principio alloggiare gl'infermi sotto le tende ed adagiarli per la masMALA.TTIE ClllRUltGICHE sima parte sulla nuda lerra. Si è dello allora. eh' i FranLe malallie chirurgiche noo furono quelle che cì agc.esi erano <l'opinione conveni$se assai più curare i cogravarono ·ai lavoro nella passala campagn a. Per mia lèrosi sotto le l{·nde; io non so se lal diceria fosse con .. parte nella giornata del I G agosto ebbi occasione d' eseform e al vero e ne dubito, tanto la cosa avrebbe dello guire sul campo soUo gli occbi del cav. Doli. Nicolis Mestrano. Alloggiare i colerosi sotto le tende quando non S\ dico clivi~ionale dell'ambulanza del quarti er ,generale può far di meglio , ognuno lo concepisce; ma alloggiarli principale, a cui io era in allora addetlò, l'amputazione sollo le tende, quando si potesse procurar loro baracche, della gamba: sinistra sur un prigioniero Russo di coi di legno o meglio ancora. ordinarie étbìtazioni , sembreignoro il nome, il quale aveva avuto attraversala efracas- ' rebbe follia, sala l'articolazione libro-tarsea. da un colJiO d'arnia da Chi ba provalo quanto poco la semplice tenda ripari fuoco. Considerando che l'individuo era un povero soJ .. il caJore del meriggio e l'umidità. ed il freddo dell'aere e dato semplice, sfornito secood'ogai probabilità d'ogni delle esalazioni notturne e l'acqua che cade dal cielo a mezzo di fortuna ed appartenente oltr' a ciò ad un diluvio nei temporali estivi, chi è stato Lestirnooio delle paese in cui le atti meccaniche sooo meno perfezionate torture che soffrivano gl' ammalali stipati sollo 1e Lende, elle da noi, e che per conseguenza esso non avrebbe potorture che ne spingevano alcuni al suicidio, cbj h·a visto tuto facilroeoLe provvedersi e manle.nersi fornito -d' qno la confosjone che nasce nel se:rvizio da quella specie di stivalello l)èn confezionalo ; çonsidorand' inoltre che la labirinto in cui si trova convertiLo l'ospedale e l'estrema. fèrila interessava l'eslreroilà inferiore d'ambedue le ossa difficoml di sor vegliare gli infermieri i quali quan<.lo della gamba e che pl'aticaodo l'operazione al lerzo infemancan al loro posto trovano .sempre modo di scusarsi riore si sarebbe potuto trovare scheggiata. .più in alto o col prelen'dere d' essere stati presenti sollo qt.1àlèùnc). la tibia od il perone, s'addotlò il patti lo d' eseguire l'amdelle lende dove non erano stati rintracciali; chi ha ospulazione al terzo superiore. Questa venne eseguila servalo la facilità pei maiali di evadersi e per gli estrasenz' usar .il cloroform,io; chè era quasi superfluo pei n~i di pen_etrarvi, e di derubare gli oggetti di corredo o Russi i quali si distlnguonQ per una straordinaria insen~ ,inlrod'ur limeoli e bevande proibìle, ed i disordini sibilità al dolore, conùo quel gi.orno ebbi occasione di che ne conseguilano sempre dannosi alla saoilà dei solverificare. Infalli tosto finita J' operazione il paziente dati ed alla ecooomi·a dello Stato; chi è stato colpilo chiese qualche sorso d'acqùavile elle gli venne concesso, da.Ilo spellà.colo di tu lli li suddetti inoonvenierili ed' al-, indi accese tranquillamente la slla pipa e venne, mentre tri molli , non può esser amico degli s_pedali sollo le tende, e deye far voti affincllè qualora si avesse ad inlra-, fumava, trasportalo allo spedale della Marina dove alcuni giorni dopo lo rividi colla sua ferita avviata ad una raprender un' altra campagna SOP.ra un terreno simile a pida. cicatrizzazione. quello della Tauride, cioè maneanle di sufficienti abitaAllre due amputazioni, ooa del braccio destro, l'allra zioni ordinarie, fin dal principio si trasportino suf luogo i materiali per la costruzione delle baracche di leg-no le della coscia dello stesso lato e sulla stessa· persona ('I) ebbi pure occas ione d' eseguilie,solto gli occhi del Mequali nella passal!l campagna non si trovarono io pronto dico divisionale cav. Doll. • Cerale,. mentre mi trovava aù- c_he verso la metà, cred'io, dell'autunno. deHo all'amb ulanza d~lla I 11 divisione. Il paìiente era A.1ubulanze. Materiale. - In un terre.no montuoso, stato orribilmente malconcio , aveva avuto fracassata la C> privo di sLraùc car.roz 4abili l'adozione d1 llll certo -nu,gamba eù il ginocchio destro ed era stato mutilalo aelmero di lelligbe e ·dei cacolets (ossia seggiole po:rlatìli a l'avambraccio destro da una mina che scoppiando lo schiena di mulo), sarà sempre eminentemente utile e vansbalzò all'altezza di varii metri n.ell'aria; la storia circotaggiosa. Altrettanto devesi dire dei cassoni leggeri i quali pme sono portati per coppia a schiena di. mule.' L'unica stJtiziata di questo caso ;!Diserando. chç fi ni collr,t morte del_paiienle il giorno dopo l'accaduto accidente venne menda che si potrebbe a questi trovare sareblle forse di stesa dal Medico <li battaglione Doli. Binaghi e già fin o essere costruLli un po' troppo economicamente e quindi d'allora ionollrata alla superiorità. · troppo fcagili ,e facili a· deteriorarsi. Quanto al modello dei nostri carri d' ambulan~a, esso PARTE SECONDA. mi parve in nulla inferiore, in alcune cose anzi superiore ai mode11i. Francesi ed Inglesi , se non, che questi ultimi Ospedali io primte. linca. - È da sperarsi che erano con maggiore solidità e illaggio r profusione .di ùanon così prèsto, for~e mai più, abbiasi dal nostro Stato ad naro coslrutli, come in ge nerale può dirsi di Lutto il maintraprender µoa guerra su d' un territorio quasi privo Lerial(à Inglese. d' ogni abitazione e spoglialo, nei luoghi dove devono Funzioni delle A.mbula1i:1' stil Campo. - .Le nostre ambuJanze il di ,16 agosto funzionarono eon tanta preci( t ) Uoo dei n<ISll'i soldati ebe lavorava alla cava di pielre visione e regolarità che nulla di pifr mi parve potersi racino al poggio Canrobert. talo di desc;ivere, dieder origine. a non ?Ocbi casi di scorbuto. Siccome però questi non erano mai casi urgenti, così veaivan i pazienI:i direllam~nle avviali agli sped~li, senza eh' essi s' arres.lasser all' <jn'fermeria posta vicina al campo a cui io era allora addeLlo, siccbè durante la campagna non ebbi .occasione di studjare questa disc.rasia.


f7lf -

gionevolmente pretendere. Un solo inconvenìenle cbe venne allora notalo, quello d'essersi dovute le operazioni eseguire a cielo scoperto, non solo soll'il dàrdeggiare del .sole. lllà alla presenza d'una folla <l'cslrao·ci e di curiosi, venne subilo rimecUalo dall"ocalalissimo noslro Medico çapo nella successiva fazione del d'1 8 settembre, sollo gli spalli di Sébaslopoli, coll'erezione d'un'ampia tenda alla ì'llarquis, la quale velava agl'occhi de~ profani i1 lrisle e scoraggiante spettacolo delle sofferenze dei feriti e dei doloro~i maneggi che si dovevano su,di loro eseguire. Cos) pure fu una felice idea quella d'aggiunger al materiale delle nostre ambulanze una nuova specie di !elio da operaz.io.ni, esLremamenle commodo e portatile che si può allresì facilmente trasmutar in una se.ggiola a brac~ ciuoli secondo le esigenze della medicina operatoria. Lo zelo con cui il personale sanitario si prestò alle sue-l'unzioni, la precisione con cui venivan emanàLi e~ eseguili gl'ordini così durante le fazioni çampali , com'in ogn'allra circostanza furono meritamenle lodale e formaron il soggello dell'ammirazione, così dei nostri compaesani, come degli stranieri che n'erano leslimooi. Nulla adunque resta a dire su ciò. S-e però non fosse soverchio il mio ardire, ed è inutil e-osa forse addentrarsi un p9co troppo nelle minuzie. del servizio, vorrei accennar ad una piccola menda , ad. un piccol inconTenienle che nasce quand' i feriti ,engouo dal campo di ballag\~a l·rasporl_ali in numero con,siderevole agli Spedali, tanto più che n1i pare sia facile poi-tarvi rimedio. Tutte le medicazioni, nonchè tulle le operazioni più urgenti vengon eseguite n.ell' occasione dei fatti d'arme alle ambulanze o reggimenlali o di divisione:, ed j pazienti vengono poscia immediatamente direUi agli Spedali. Quanù'i ,feriti sono molti, il personale: medico è se01pre assai affacendalo, talora àppena bas-ta ai 1prim-i bisogni; non v'è quindi nè il Lempo nè la possibilità di staccare per ciascun f•ffilo, la solita bassa d'entmta . Si stende soltanto, com·H regolamento lo prescrive, un catalogo che porla il nome e cognome dei feriti e la lesione ·di cui trovansi affetti; e questo cntalogo rimane presso l'ambulanza. I medici che preslan i primi soccorsi talora non hanno più occasione 'di vedere quei feriti i qui.lli :arri""·ano agli Spedali e Lrovan allr1 l\Iedici che non sanno di che si tralli, nè come vennero medicale le fertle, nè ROnn o io'dovùrnre. quali degl'npparecchi di medicaiione siano dà levar im1nediaLamentc, quali allr' invece gioverebbe non toccare, e per quaolo tempo; ne aniene che non poche fasciature le quali non avrellbero do-valo essere rimesse, vengano tolte ed altre al conlrarioJ che per essere affallo provvisorie (o percbò il Medico che le eseguì, doveva in queJl'fsL1, nle portare soccorso ad altre persone più gravemente malconcie; ovvero mancava di qualche -oggetto necessario allà 11e6nitiva medicazione) avrehbero <lovulo essere subilo rinnovale.non rnnivano rimosse per lo spazio di qualche giorno; la qual cosa nel primo caso era cagione d'ul"t inulile dispendio di lcmpo e di lavoro, ed in ambedne poi fonte di dolori o di danni agl' aromaJalati offesi. Pa,rmi sarebbe facile ovviar a questi inoonv,mienti. Dovrebbe ciascun membro del Corpo meòioo andare provveduto cl' un cer Lo numero di stampali da esso lui pre-

venlivamente firmali, e tosto compiuta la medicazione di ciascun iodrviduo allaccaroe uno per mezzo d' un paio di spille alla parte esterna della fasciatura, sori-vendo\ri' sopra, almeno colla matita in caso che mancasse d'inchiostro, se l'apparecchio è da rinnovarsi o no; p. es. Ferita da taalio - cucila - da, lasciarsi intatta. ()v'\'ero. Frattura del femore. - madieazio11c pi-ovvisot'ia - da rimwvarsi s1ibit,o. Ovvero. -Lesio1ie della voplitea. - Emo1·ragia arrestata provvisoriamente colla compressione. Ovvero. Lesione della femo1·ale - Legata, e oos1 via dicendo. Siano pure tali notizie cruaolo piu si può co ncise-, in le~gendole il personflle n1edico dello Spedale si troverebbe iromediatamenle al fallo cJella \'aria importanza del caso, saprebbe a quali ùei paiienli dovrebbe immediatamente rivolgere lé sue cure, con qual Cé.\Utela rnaneggiare certe arti, levare cerli apparecchi, dove ad un diptesso rintracciare certi proiettili e non si lroverebbe, come Lroppo spesso aocade,porfettamentc al buio o costretto ad assumere erronee ù1fòrr:naziooi da persone profane alla scienza, e non sì vedrebbe lalvoTLa qualche ferito meaicato jmperfertamente, per mancanza del oumero necessario d'assistenti, da qualche medico di f;atlaglione isolalo, p.assare davanti all'àmbulaoze e di là, essendo credulo convenientemente medicato, Yenir invialo allo Spcdale pos10 a _cin,qùc o sei miglia di distanza. -Giunt'alla fine della relazionè richicsla dall'illustre Presìd,enle del Consiglio Militare di Sanilà, io non la chiuderò senza soddisfar ali' obbligo, per quanto spinoso e delicato essere poss~, di richiamar una voi la di più l'allenzione superiore sugl'inconven:ienli tanle volle sentiti, tanto volle rivelali e lanlc volte inutilmente portati nanti iU>arlamcnlo, sngl'ì neonvenienti, voglio dire, ché nascono, prirldpalmenle irY tempo di guerra, dalla ambigua pofriione del lledico militare, il quale ora è lrallalo come soldato, ora come persona ci,i le. Dall'insufficienza di un.' illusoria equipara.iione d, grado e dalln mancanzaunità di comando negli Spedali e princjpalmente nelle ambulanze dov' il personale del treno, gl'Ufficiali contabili coi lor inf"ermieri, gl'Ufficialì dell'intendenza militàre e gl'U:ffrcìali di· sanità sono fra•di lor in una certa qual indipendenza e ricevono gli ordi:qj da diverso gerarchie. Quanti disgusti, quante inulili discussiooi e contestazioni, quanti rit.ardi al'l'esecuzione degl'ordini nascono ad ogni fatante da questa sp'ecìe d'indipende11za, anzi <la quella sorda gelosia con cui per lo pjù s'osleggian a vicenda i membri di questi diversi Corpi, il lutlo con grave detrimento del servizio I P er.:;hè non polrebber i :\ledici (al pari p. es. degl'Ufficiali del C,enio coi loro Zappatori) essere giudicati capaci di diriger e guidar in ogni circ.osl;mza i loro infertnieri, qµand' a ciò fossero educali, e giacchè hanno una pa:rle nella responsabilità finanziaria, facend' essi parte del Consiglio d'A-mmin,slraziono, percliè non verrebbor essi gil)dicali ca.paci altresi di riveder e segnare i conti dei loro furieri, come ne vengono giu.dicali capaci gl'uffioiali d'ogn 'arma i quali pe.r giunger al loro grado non ebbero bisogno di studiare le matematiche ch,e pur sono comprese nel corso di studii che son obbligati di percorrer e superar i medici?

a,


-

175 - -

PARTE S~CONDA ·Bela.zione delle Confercnz~ scientifiche ClAllfBÈRI', 2~ Tornata.- I I Pr'es. ìnlratlieoe l'aduoaozacolrac. conto d'irn ct1~0 oc9Qrsqgli nella clinic!I, medica e l'a llora in a ttaali tà di cura riguardante il fallo d 'una febbre quartana eh' eglÙiliene degna di rimarco lant'in riguardo all'eziologia che a!la sua durata e resislenza ai prepar<1li di China, ridotto a perfetta éonvalescenza, come .rotè constatare tu\ta l'adun.anza, mercè l'uso dei risolventi mercùriali da prima dei marziali e ,i:ostanze amar.e per ultimo. ,Era questo QO:ei:to dal ca1>oral~ del S 0 R.eg~imento Granatieri cli Sardegna, ·Ruffier Gio. Luigi, collocato al letto n° 32 nella se!:a. medica. G1ovio.e dç-talo 'di tempet,·a 'mento sanguigno-linfatico, di çostituzione p(aUosto ~uena e d'abtto "enoso il quale pe,· quàn1' afforroava- n_ou sofferse t;llai negli anni p1·ecedenti alla sua militar .'c arriera s,e non ~e d'una leggici' fe~bre gastrica guarita io pochi giorni senz-'alcnna C'onsegaenza. Tale bèoe.ssere gli continuò pure 6ù all'agosto del p._.p. anno, alla qual e poça recandòsi col l'eggi_m ento àlle bagnalut·e nil Po, era preso da dogiie c()n tensiorle degl'ip'o.condri, del SÌ[!iStro in ispecie; che ,gli rendevano insopporta. ~ile l'uso del cinturone. ì\lalgrad'o crò persislendo a bagnarsi, nei' giorni sa'cèessivi gli si manifestò a na febbre a t ipo quartanario ia q,uale non cess,~ndo spootaueamen:la lo obMigava di dt riconrarsfall'osP,el:late di Tò1·ino ai '12 di -settembre dove, previa on-a purga~ due dosi di-solfato · cli -chinino, ne sortiva àppa-ren-let:Q.eute i -uarito ai:22 dello steììSO' mese, ma dopo due o tre gjorJJi le ricompa.1:iva la febb1'e la quale, tollerata in quartierll dorante 11 giorni lo o'bb-ligava 'di rientrare,a!lo spedale ai 10 d'ottobre dove ripigliava il solfato di chinino e dopocallr i qaindici·giorni di cara ne usciva ai 25 del mc"es~mo mes_e otteneod'u·u permesso di convalescenza di giorn i 80 pet' l\fouliers sua patria. l • !Ifa fosse effetto di qualche str.apazzo in viaggio o disordin~ , die_tetico ricompariva di naoyo la febbre mutando sol!anlo di tip.o da quarta.n a facendosi- quotidiana; passava quindi ,llllO speàale· civ.ile, ma poco dopo lrans it.1va_in ques to spodale ai 13 di febbraiOJJel!a sala me'.lica;~iretta ·allora dal Dott. Gozzauq, dove. si foce -uso di salassi, d'acqaar. nitrata, u'aconilò, d1 polvçri risolventi e d'opo cinque giorni di que.s_la cu ra preventiva gli venha amministrato il ~olfato di chinino, q uindi tama'rindi con i:pecaquana, boli ·diafor,etici,beyande di Ineriti e per ultimo veni-va sottoposto al decollo di china con sciroppo della stessa sostanza. Era quasj tcr~scorso ,un mese, dico il .Oolt. Fe,rrero; <lacchè quesi'am1Ualato era sollo tale cu,ra e •malg1·ado il trattamento non era i}ncora libero dallà' sua malatti'a, 'q uando per, 1a partenza del Doti. Gozzano, s'iocar.i9a va di qu;illa sez,iono. il Oolt, Ferr ero il quàle riconobbè nel R.uffier str;J.ordinaria magrezza, ·colore. cacchetieo ed.ano stato febbrile ché ri;orreva con tipo intèr.ìnilte1.He: non tiv~ndo contro indicazioni gli propinava ai : 1 di _ma.r1.o il solfato d,i chinino alla dose di mez,z;o gramma e l'indomani alla dose di quaranta cenligra[)lmi di citrato .d l chinino, ma vedendo che ~a~gi·ado ciò si riprodusse- la febbre as~ai intensa alristess'oru è cogli stessi sintomi, lo cr:edette. soJ(o l'influenza ~i_qg,a!,che complica.zione: esamioatolq acçur,1ta!l}ente, risconlrò la milza voh1minosissi1I)a chtl,s'estendeva 'tfo al belico !;_spfog_e va in alto. Jl diafragma_al punto da resrrin~ere nutevol menle la cavilà sinist1:a' deL t.oracii per coi eravi mancanza del rumo.r e respiratorio da questo lato alla parte sua illforiore e e media, debole però allobo supe.riore; era vi iuollre lo.s se secca,· matità, iperemia, polmo[!ale ed impossibile decubito nel !aro des.tro §enza seulirsi mancaM la respirazione ; ·onde tentò aombatlere l'affezione della milza che credeva cansadella febbre e doll'affeiione polmonale sinistra e l'indomani <:ambla·ndo di cura lo mise sotto L'uso de(calomelano con i'estr atto di cicuta che continuò d~i 1-3 sino ai 25 stesso m~se; per evitare la.salivazione amministrg Lmerc1,1ri~li ·per mezzo delle pillo! ~ -del Plenk congiunti negli. ultimi giorni con la gor.òma ameno-

e

0

e

niaca ~alla ·conHnaazione del qual farma·co era condotto dall'os • servazione che solto,iJ ,di loi aso era diminuita d'a,_ssai la gonfiezza .della milza e al tempo· stesso scompariva -Je grave affezione del petto e gli accessi febbrili: d'altra parle, 'io foor-i di qualche leggier scarica.aLvina, non s'erano manifestali segni di salivazione mercuDiale. Dopo, due settimane di tal cori! e quando, lo febbre era interamente cessata passò ~ll't1so degli a111ari .col ferro per regolariz.zare l'ematosi. Da q11ell'epoca, e so.no trascòrsi oltre treota.'g.i omi, non etibe mai più febbre, riprese il suo colo r naturale ed il polmone sinistro se non può dirsi perfettamente rislabililo nella saa funz-ionc offre sollaoto un. piccolo rantolo cr;epitanle O~] j, UO lobo ioforiore. o'el resto que$\a febbre che durò tan1o tempo e -s otto varie forme, cessò iptieramente portando il Raffier a perfetta co nvalescenza. , Mo lte quesliÒni riprende il Dolt . .F.errèro s'olfron al ,;iostl'O esame -sn questo caso. 1o Se .quest'alfoziorte della milza abbia preceduto e sia stata caqsa della fehbre ii:itermi!tonie? 2-0 Per qual motivo in. quest'ammafalo la febbre tao lo tempo· t~sist~tte ai preparali chino-idei e cedette invece all'uso dei mercnr.iali e dei>ferruginosi? Secondo lui la milza saFebb~ stata la prima affe t(a e avrebbe-dato origine alla fohbr'< perchè,'egli dice, qua~do l'affezione di ll)ilza è effetto· di febbri inlHmittenJi, guarisce geoeralmeote sotto t'uso del chinino, mentre che guarisce sello·çara op_posta se è primitiva. Il dotlore Ferr'ero cr.ede quindi assai ilnportaiite.questa questione sotto il lato eziologico pt\rchè se molti autQri notan all'ipei·emia di rnilza quil etfello di tali febl)ri, nessun àulore, secopdo h1i, accenna a febbr i intermittenti per affezione primitiva di questa viscera. Rivotgendosi qu.indi ai colleghi chiede loro cosa vensano in proposito e come avrebbero spiegato la produzione di questa febpre per l'iogrossnmento della .milza .. · . U Dott. Peluso prende primo la parola e dice cpe per dare spiegazione della . dimanda falla _dal_ Presidente è necessl)rio chie1forgli dietro quali vis le, téràpeutiche egli amn;i inisll'\\SSe il -calomelano· e -la cicuta, dai quali farmaci secondo la.i derivare si debbe la compinta guarigione ·e la sola possibile di questo caso. Risponde il Doli . .l?err.ero aver egli animioislrati gli accennali rimedi quali disostraenti adatti a riordinare la [unzione di. !<letta viscera la qaàle sareb.b e stata lesa dietro cause reuma ~ , tiche, non potendo conoscere altra causa che potesse produrre tal febbre nel R11ffier i.I quale non sofferse mai di ta_li malait.ie, 'uè s' espos,e a.d alcuna causa miasmatica abitando Torino; ritiene quindi l'influenza 1·èumatica qa.al causa occasionale della fébbre la q yale 'iu preceduta da ingorgo allnn'llzà come .16 dimostran i primj.siotomi di malattia provali da.I Rnffie r cioè .qoe\Ìi di tensione e d'ad,lolentamento alllipocondrio sinistrò. li Doll. Mà'zzolino' è d·' avviso chè non_si possa. d'un lr_a,lto togi ier ai cbinoidei la lor influenza salutare in questa guarigione, perébè.spllsse v.olte sollo il toro ùso sC1praggjonge ·di .nuovo q1,1al'che acces.so che ·poi cessa per effetto dello ste_sso rimedio. Non crede qaindi che,si, debba dire essere stato inutile iJ 101•0 effetto, . Al che ripete i'l Dott. Ferrero che se la cèssazione cte_lla febbre ' fosse avvenul·a poco dopo l'amministrazione delle prime .dosi <li chinino si ~arebbe potato aver dubbio che la guarigione ' Si dovesse attribuir al loro oso, ma siccome il 'Roffier era ma~me,.. nato da tal~ m11lallia·già da vari mesi e ripetutàmente aveva. preso il chinino senza .. che la malattia cessasse· quantunque avesse cambfato di tipo, c_osì crede che la guarigione · radicale si debba accoi,dare agi' ultimi rimedi amministralì anzicbè ~l solfato di chinino. Ed il Dott Mazzolino dice che per loi questo çaso lo crede nnov.o nella scienza, mentre che ritiene che l'alfezione di mil-zél 'i peremica sia sempre un e.ffe'tio e non mai u.na causa della febbre périodica. D'altra parte, a suq credere, si potrebbe spiegare questo fatto altrimenti, conce~eJtdo c~e _la resrslenza ai pr.eparati cbinoidei pi:ovenisse della comphcaz1one della fisconia di milza, tolla,la quale sarehbe cessai a la febbre, s~nza dover ammettere che questà' fosse l'elfatto dell'i-ogorgo viscerale. 'l l l)r)lt. Anfossi è pure dell'iste§SO avviso. . :Ma il Doli. }i'err-ero ritorna in appoggio della sua tesi e dic17 che credendo la milza or~ano coadiufore- del fegato non v'ha . dubbio eb'.è la di foi funzione essendo alterata di necessità deb-

, I


bon esser.e ritenuti nel sangue materiali non bene elaborali e per conseguenza esser. causa .della febbre. ·L"ora esse.ndo àv:vaozata i l Presidente rimette qnindì il segaito della discussione alla prossima adunanza e scioglie la

piccoli e molli coagoli sanguigni nelle cavilà destre cardiache. Ciò esposto come fa(to d'osservazioge abbastanza aetenticata dallacompartecipazfone tanto clinìca, qoanl'o necroscopica per parte del sig, llledi'co Divisionale allorn, d.irigente è del Medico seduta. di Bat_taglione-presonte, 1wosiegoe·il Doft. Chiapella, con aseriNIZZA. 2• Tornata. Letl-0 ed · approvato H processo verbale ve1:e fra i così delli rnelast~tici i notati ascessi j se non che, se nel caso rifèr,ilo dal signor prlisidcJJle la palogeoia dei meded~lla prècedente sedata, era dal signor presidente aperta l;i simi poò egualme.nle 'spiegars_i con le due teorie dell'assorbidisçnssiooc _so la storia di ferita lacero·eontusa al capo da tui m'ento e ddlà flehite-sopptirativa, peroccbè fosse si l'uno che .letla nelraolece1J.ente !ornata, e quindi concessa la par.ola al l'altro· di _si ffa!t i accidenti favorito· dal trauma pr-imitivo,. dal DoUore Chiapella-, il qaale"dicbiarando raVV-is.r-r il caso iru-~ consecullv~.tJ,emmone d ffuso e dalla profusa, degenerata e slaportante, principalmente per gli asecssi viseerali così detti megna1ite s1:1ppr1razione, nell'ora n'arrato caso invece s.imi!i circotastatici rivelati uall'aoto~sia, cliiede e~ olti~ne di Je~ger in staoze ~sse_ndo mancate, ~li sembra ciie nessun altra fra totie _prima alcuni cenni su d'un caso occorso alcuni mes1 prima Je, teorrn d1 questo fatto patologico, p.ossa rpeglio iuvoca'rsi di ' nella stessa clinica, dal confronto del quale gli pare possa rice· quella antica, pure, ma pllre da faluoi, sebben .pochi, moderni vere maggiori elementi' l'olte.riore discussione sù l'arg.omeofo. patologi adombrata, ridotta al concello, d'una peculiare diatesi Di.falli riferisce di oo militare di temperameoto,Jinfatko-sancon disèrasia sanguigna o primitiva o· secoòdaria or acuta or 'f\u~no, dJabito scrofoloso, di coslitozione debole, con aotecelerita i coi. sempli~i aJti flossionari o conge_stiz'i <liano Juog~ (lcnze morbose d'indole reumatica ai pot o momento, in coi ad ess!)dal! 1 qollh-prontamente assumono la trasfoi;mazione un'adenite ingoi)iale, simpatica pt·imitivamente di ferfta. laceropuro lenta•o pur_iforme senza che punto si verifichi nel sòtlo·contusa a on dìto·del piede, sintomatioa da poi, del vizio costistra.to solido il vero processo flogistieo. tuzionale congenifo e passala ad esito suppurativo, era con molla difficolta e per duo ri<;adute di sub-enterilè da disordini èontro tal esposìzione il s.igno.r· P~esidente enumerand' in dietetici iofioe condotta con la cura antidiatèsi'ca al 64• giorno prima le va~ie c_~use cb_e. posso_no ,dar_origipe all'iiifizione p~in condizione di prossima guarigione, cioè allo stato di piaga r~leota, ed I v,am autori che stao,no a capo delle diverse teorie . quasi piana e ristretta in via di ~i paraziooo con modica e lodea_I ~ne d-i ~piegar il me~c:ani·smo degli ascessi viscer'ali metas\avole suppa.razione e ridozioo11 deJ tumor.e gbiaud·olare dal pri-· tJc1 e specialmente del l.egato dietro be lesioni traumatiche del mitivo volume d'un grosso uòvo a quello d'un'àve11ana, quando ca poi .fra i q~ali cita B-ertraodi1 ,Po_uteau,, Chopard,, Desaolt, nn nuovo e gravissimo disordine <,lietetico, cagse r.eama!ìzzanti .81andm, Velpeau, o.ola che sebbene in genere siano molto e mot-o abusiv'o erao occasione pe'rchè nel volgere d'una notte oscu~e e sp?s~o inc.ognite le cause d.ell'infe;çione' purulenta e si riscor.lr/lsse contemporaneamente la scomparsa del ,:esidoo 1 d.eg:11 as,2es,s1 v1sce~ali, toll<1via nel;caso da lui riferito credeva ingorgo gangliare,.prosci-og,arnento della superi:cle sopparante rrconoscere potente-cagione della flebite suppurativa dalle cirintensissima, quasi ani ioili~a febbre senza prodromi'all'.infooricostanze par notate dal preopinante··e ravvisare sufficiente rad'un là'I quale grade di cefalalgia gravali va, amarezza di bocca gione della localizzaziooe al f~gato sia· ·per la .s aa simpatia colle e senso di· e-alore genetafe; infil)e sintomi d'entero-colite e inl~~oni del c:anio e del ce~vell~, sia per le morbose disposizio~i sieme d'imponente localizz.izione polmonale destra a forma, d~ -questa ~jsc.e ra addomrna,le, favorite àall'abituale ·genere di congestizia lobolal'e-disseminata in larghe aree) oel lobo medio vita d1sordmata del , soggetto, già passalo ad alti all'entrala in ispecie. stè~sa del medesioo,o. allo. ~pedale. Laddove nella foltispecie riferita dal Doth Chiapellà mancand' ogni ineccettuabile ele,' Soccorso nel1e prime quindici ore. -cicè' in la giornata con ~ento. tanto per l'anà ,che_ per l'altra di quelle due ;?rigini del3 salassi gener.ali e cou bevande lassative leggermente emetiz. , zate, era l'àinmalato preso nella nolte seguente da sudore ge-· ..J mfez1one purolent.aJ 1nclmerèbbe a credere che sianò da rite_nersi ~er idiopatici :gli ascessi-~isconrrali, esiti cio_è d'idiopatic!Ìe n~rale fetente,-seosioile ao:cora al mattino, qia i asieme d.a .prostrazione di forze che in' oniooè della s~miologia del sangue e- ' flogosi fors.e dapprima !ateo!• ed inavvertHe, ma prontament~ elevate ad _alto grado dalla riflessa jlussione, e della ria zio ne stratto, notevole P.er on crassamen.to -aff/tto destituito di siero !~nera le d1ntro .all'azione ~elle .sp?ci fica te cause aile quali poi e s'ormon.tato d(I una falsa cotenna io forma d'una gelatina fraoh pare che por deb,1.,a agg1ooge.rs1,quale spia a locale la tutierdicia e giallastra, non che 'd~Jla rimessione dei sintomi-addoco!osì. _Io quanto infine alla teoria adotta dal preo~inan.t·e in minali, e pur anc·o, sebbéne io grado minimo: dei polmouali, sp1ega~JOne pel ~aso, nel m~.ntre non dissent,e d.all'am~mctfere. parve la maggior attivilà terapenlica doversi limitare ail oo sangojsàg,io al costato, coadiuvato clalla cont'inua2ione delle citate ~ fra le c:~se ~egli asèessi.viscer<!li )'accenna.la discrasi~ san,$uigna_, neo~ poi che questa sorgerepo,ss,;1 spontanea, e nell'addotta beva.ude. Ma ben presto ogni sforzo e speranza cle.lude;va !atlls~e~1e,:_oernmeno dietrq alle accennate cause come affatto ~I copioso versaUÌA,n.to ple11rale dal lato_ destro, dietro coi msulhc1entJ. · tentato invano ogni più potente mezzo_ rivulsivo., con rai)ide §Uccessiorri asfittico-adin,1miche ~ra l'infermo tratto all'ultiRisp!?nile il Don. Chfapella conven.endo con ·il si". Presim'ora nella successiva notl-0. · d~n:te della possi.bilit:i, ne_l caso proprio,. dellà patogenia fiogishca d~gl1 ascessi del-polmone.e del fogato, in qoanlo cfoè ben .O r ecco quanto d'essenziale rivelava la necrotomia, 30 ore dopo la morte. co~osc~ come l'asse?_za d'oo lavo~io flog istico - non potes~e a,na!om11:amento essere àccerta~a ,coi mezz.i diagnostici di coi N_eH'addomine segni indubbi di flogosi uel colon asc.endeote s1 d1sj:)ose.: non però ri~petto ,allo-spandimento pleurale, di coi volnmfooso ascesso superficiale nel·lobo destro d~l fegato rip'ieno la ,pr~vemenza da·flogosi del tessuto membranoso gli pare . indi materia purolen~a-gialla e semiliquida: sano H ,restantc pa~ubb~arnente conlradel!a. daWassen~a confeqnata d'ogni i;.elarenchima. t,vo. smtom~ e segno, clinico ed anatomico, all'infuori del verN_c!-pello: c·opio,o versamènto siero-purulento, gia!lastr_on!)fla saipe1~to ste~so _o delle_ aderenr.e fibro-cellalose troppo antiche c~v1ta della pleura destra, non minore al cerio di 500 grammi, P.er essere rl,c hia~ate m calcolo: che anzi io q,nesto p-roposito aderenze anticb-0 fibr-o •cellulose ùella st~ssa m~mbrana af lo'bo , rJCorda css:-re egli stato cosi col_gito dei fatto, -èhe tosto diriiofériore o alla parete costa'le corrispond'ente: sana oel ,resto la membr.ana·st1ess,1, se s'eccettui una legger.i trril;i venosa assai ., ~~va le p,iu minute indagini in ricerca d'qna via d'(mmig~az1one deHa raccolta. Pertanto, almeno 1relativ:amenle a qoesfa circoscritta in corrispondenza del lobo medio: polmone desiro: crede real.e la sua rndipeodenz-a da preceduta infiammazione" fJoasi atrofico nel lobo foferior'e, dissemipato di numeroso gr.alocale: ln tal quale- appogg!o pratico poi qi cotesta teoria adnolazioni-grigie nel .superiore, ma nel me'dio bèrnocco.luto,sodoHa m icnere, aita egli ~D'altro caso, posteriore di· flemmone perficialmente di molteplici ascessi di materia giallastra, caseiascellare.profondo diffuso da periostit.e costale scrofolosa acuta for~e, iofiltraia di siero porafontò col restante pa1'e nchima in, nel q_u~le,, avvegnacliè 'concorressero le più gravi e nomèros6 vana condizione cìoè soecessivam,:mte digradç1nte dalla carni· ?ondiz1oni favorevoli t-ant'all'iudicata diat.esi quani'alla .stessa ffoazione,al semplice ingorgo ed infillracrneoto cPomore siero10f~~1_on~ irurolenla o putrida, quali la calti:va ti>mpra e somma ~orule.n~o- spu~os~: disseminato di t_ilbercoli migliari, ed in de_~i1.11az'.Goe dcll'a!)lma~àlo per il metodo. anliflogistico dovuntato d1 se.rnphce mgorgo quasi generale il polmone sinistro: t~s1 1mp1egare nel periodo acuto, la ·vastità del consecutivo

N''

'I


-

tl11 ·-

ascesso per la lungamente r-ifiatata ;i13e.r.t ura del med.esi-m.o, le _rinno;v;i_te. incisioni, la disposizione Jtopografioa de.Ila r.egione, l'abbot a.a_nza e prollt.~ degenerazione dell'nmo~e purulento ed ipfine il _genio delia medica co.slitu'z ione allora vigente, crede egli di-dove~e derivare il pieno successo ·ottenuto in 3• giornata .d accbè non limHavasi egli ~el secondo periodo a pr.eve, nire :f'jnfezione diretta dal fato dell.i, localil·à, ma )a temuta ,d'iatesi e discr,asia dél sangue eon la cu'ra generale, ci-Oè con dispotre l'economfa alla maggi.or Jt1sìstenza -totius mb,s.tantiae, 'SUCCessivàmente CÒll Ji .COSÌ detti diaforetic,i , anliseli.ci ,, e -timici, fr.a cui le tintore d'acop.it1 e "di io,d-io e.d il. vin~ stesso, A siffat'tà replica risp·onde /J sig. Presidente not<)ndo, come le -membra)le sierose nei casi di sordi morb-0si prodotti per lenti,, .antichi e~ inllvvertill processi 1lo_gisUci' raramente dìano luogo ·a saliente ~iotoll}atoJogi.a, e spess:o !)cco,rra d'ossei,var un note• vo:le :eontrast6. 'txa li sintomi ,fu.ozfo.naff e le alter-azioni orgaoi_che, cll'in appa,reoia ~i sanit,à vanno ordendosi nesli'orgaoismo, le qqali non .danno segno della .loro esistenza se non quando gjà han tratto gli amma~ati ,1ll'9rl<> della t~rnba ; alt~razioni che sebliene paiano iuMmpat~bili coo la vita, lùttana sussistono per tr,allo di tempo .é solo ve.ngono con sorpresa ,ri:velate dall'aotot1sia i:adaverjca. A si.lfal(e é.ongi:,Uore riferisce . ,po.rlai:lo nel ca'so·citato,Je afte.razioni d'alla necr-o,scopia rivelale,, cioè .le aderen.zé d'elle pleure, lo stato morboso·del polmone, lc1. quantll:r dei tubercoli ed il co·pioso stra·vasò j lesioni che dovettero lentamente ordirsi., e che non potèron , a ,suo avviso, essel'e c.agion:ite in breve ora d~lla ,rifèl'lita _sintomatologia repeolinàmente osservata a pQriodo iDnoltrato d'nna r.ni!latlia esiranea al morboso interesse d~ll'apparato polmonate. L<!, gravità déi siotòmi ,ad '.un tratto insorti, malg,ràdo ,Je àJlive cagioni .n otate, crede eg"li -dovere ded.varsi no.a tanto d;i q,ueste, q.o·a nto dal risalto genérale pe1; i patol~gici prodot(i di,a!;lìai all'economia giunti ad un ponto ch,e ri·maoeano incomp;,tibili con la vfta. La sintomatologia poi poco i11 correlazione con l'iJifizione purulenta, la breve sua durata, la delìcenza di cause atte. a cagtonare la cìtata discrasia saoguigna, afferma essere circostanze che lo lascjano tuttora dubbioso nel derivar. i morbosi prodotti, l& gravità e l'esito ifoa)e dalla c:iusa ravvisata dal :preopinante, per cui propenderebbe pioltost9 a ·chiamar io ca.usa d'ogni cosa' l'antiéa e sorda· affezione· polinonale. Del r,esto per on giudizio veramente fondato sai caso addotto opina mancare tro~p.i elementi mas!>imo anamnestici.

canstrnct~on ,les casenics, sttl' J;~ilime1itat.i1m du solàat,,et sv..t .ks fa·tigues de ta vie militaire. t~ ,due pr.ime memoliie su

le caserme e ·su l'a1imenta~ione erano già da par~echi anni mandate per Je stampe, J'.una dall'altra separatamente, rna-essendo~i esaurita l'edizione son o·ra ristampate sotto nuova . forma .più carrelfa e con.quei cambiamenti rich iesli dallo slato a,lluale della scienza .e ,delle istitu~iotù ,militari del Belgio. Quasi a compimento deU.e medesime .vi aggitirìge poi una terza memo-ria SJtfjli esercis.i, marcie, ·guardie o fa,tiohe della vita nii.lita1·e. Della. costruzione delle -Caserme I. Rifle.ssùmi 11reliminari. Ricerca innanzi tulto ,(lJl(J.aili sian,o le cause inerenti alla vita militare cb'in mezw .alle condizioru no.rma:f i di pace e del olima nativo me.ttonèO la dodic.r,sima parte .dell'esercilq nell'inazione negli ospeda1i e nelie lnfermerie per malattie, e che elevano la m.otlialità a:! doppio di guella che avviene nella vita c,iviJe alla sitessa e;tà. Per il ché Federico re di Prussia, che di queste cbse s'intendeva .pe~ le lungJie guerre da lui co1_1 tant0 ingegno e per-sev.eranza_ soslen,ute, soleva dire che la · febbt~ gli loglieva più .sold<)li di sette battaglie ordinate. Il doJtore l\feynne crede che l'ino.ss.ervanza d'afoune regole igieniche sia l' ascosa sorgènte delle malatlie che maggi ormenle regnano nella _truppa gia:cchè la quàsi niuna importanza che s5atlacca all'Igiène fa SÌ éhe l'avv.is(} de] Medico non è doman·d-ato aneh.e neMe più gt~vi qaesLioni d'igiene pubblica 'e militare:· èosì.quando, a cagion d'esempio, si vuol costruir una caserma non,si richiede il parere de.' .l\iedici militari e: non s~ bada rÌè .pÒ<,o nè punto alle condizioni igieniche, ond?avv:ieue ben so·vente com'è acca-duto in Lulle le caser~e slate costruite nel Belgio cbe, -ultimate , si riconobber in difètt·o le condizioni di salubrilà; ,così pure quandQ si vuol introdurre qùalche .mutazione su la tenuta ,dei saldali, si guarda più all'aspetto ·marziale che ài bisogni dello umano organismo di modo ch'e le vestimenta per le moleste compressioni che ben sovente cagionano sono causa di turges'.oenzè ~ànguigrie e di malattie; Sgraiialamente Ì'argomenlo dell;1 spesa è nel Be}g_ioJ come altrov.e, l'ostacolo insorrno.nt~bile conlr; di cui vanno ad infrangersi i più bei progetti llivista- f!ifiliog1·(l,fiè~ e l'appli~.azion-e dei p'rogressi della 'scienza alla vita wateriaJe dei soldati; e :per un' an·omalia filantropica e quasi inconceprbile i miglioramenti inlrod.otti negli alloggi fu,.. Hygiéne Militaire par le Doete'J),.r 1ltey11,ne, MMecin rono prima _ in favore 'dei delinquenti, quasi che quelli ~'deRégiment; Chevaliert de l'Ordire dè.S. Léopotd. ch, e l~ soç1età -!ìequestr!l ed allontana da sè siano da aB1·uxelles 1$56. · versi in maggiore' 001110 di coloro éhe con il sacrificio (Sunto del Me~, Div. Cav: ,.\.rella) delle. loro più ·care affez.ioni e della loro lìbertà difendon~ Lo scritto eh' il dollòre Meynne p·uJ>bli<'a:v:a in suUi~li averi dei cittadini e man~engono la. quiete e la piena n·ire dello scorso anno, per te importanti ver_ilà che· eon esecuzione delle leggi. È obbligo ,pertanto di far sentire tiene nell'.interessè della sanità del sol.da-lo si merita la necessità d',alloggiare più conYenieotemE}nte i soldati, d'-esser attentamente esaroinalo.,È parimente mE>rilevole onde' non s'abbia più d'ora .innanzi ii miserando spelJ~&'essere- eonòsciulo tra noi quant'in, vanta/!gfo -della sa- . ' colo di vederli accumulati in !(leali' o non adatti o non nità militare si sta· facendo nel Belgio il quale, se,oi lia proporzionàli n·ella lòro capacità -al numero dell~ perpreçeduto di molli auni nella forma di governò rappresone che vi si destinano. sentativo che noi abbiam,o preso ad imitare, non è poi, II. Delle-caserm;c._ quando ben a den.tro si e·samini, piì1 innanzi oell'appli, tollocamento, disposizione. cazione pratfoa dell'Igiene- militare di q-uel che_lo sia il P.iemonte il qualE,J, non facile a mutar <l'avviso ad ogni Dopo avere discorso della scelta del sito, del collo4<aspirar di v.enlo, una :volta m<>sso pr.. cede arditamente mento '.e dell' esposizione più. c.onven.ienle da darsi 'alle. nel~a via· del progresso e n:eUe più ùtili innovazioni. caserme ond'abbiano (e co,n,diz_ioni più indispensabi,Ji di Il signor Meynne intitola. il suo lavoro: Etudes siir la salubrità quali so'no una libera ventilazione, t:abbondan'za.

PART~ T-ERZA

0


-0\8·ùi luce ed una congrua temperatura, il signor l\leynne manifesta !'opinione,, (A1ticolo III - "Disp·osìzioni gew,rnli del pi'ano), che la forma che più ad essé cor-ivéoga sia quella in linea retta con una o dne ale alle sue .eslremifa serbando sempre aperto un lalo onde libero s'ia l'accesso dell'aria, essendochè ritiene come nociva la forma q~adrata principalmente quando noli è sufficientemel')te sp,aiioso il cortile il quale è il principale serbatoio dffll'aria che si respira ne)le ca.mere in cui v'entra per le finestre e per le porte, .e conlanna perciò i cortili piccoli, chiusi da ogni parte, umidi ed oscuri. L'estensione delle camere non è senz'influenza su lo stat~ sani,lario dei sÒldali, gia~chè -quant.o maggiÒr è la 'vastità di queste, tanto più frequente s-i svolgono le malallie, quelle-in ispecie che alcuna volla dominan epi~ demicamenle nelle çase.rme, cpm'il vaiuolo, la dissenteria. ·e la febbre tifoidea. In Francia l'ulilità delle piccòfe sale non è pi'à messa in dubbio e nelle nuove costruzioni è .religiosamente O'sservala. Senza potere fìsssar- igie·nica .. mente quale debba esser,è la granùe,zza delle camere piiJ favor.evole al buon ordine ed al-serv:i1iio, il signor Meynne crede potere stabilire per principio ohe le sale non dehban_o contener un n1.10:ieTo di solctali maggiore di cin-, quanta. ·-.. lV, Aerazione delle S(!,le -Sfera 1:espiratoria di ciascheitun uomo.

'No1is abo1·d-ons, egli dice, maintenant lé vico caJiital des ilos casernes: 'l'i:nstbffisance des lo'caux pa1· rapart ati nombte d'hommes que l'c:,n y· reçoit. Il regolar~ento del .\.81 !, sul casermaggio, .fis?ava a ,4-'1 centimetri Ja distanza d'un leLlo dall'altro, ma nel 1836 essendosi inLrodolli i lelti iri ferro la si riduceva a.sòli 36 centimetri. Con qu·est'uÙima dìspqshioM per le camere aventi l'altezza di 3 metri e ,1,,1, centimetri, il soldato ha da 1 O a -12 metri cubi d'aria a rèspirare, ma se il Regolamento non è eseguito a rigo'.t\ come succede al giungere delle reclute ed, in altre molle circòslanze o per la minore altezza delle came~e o perchè s'impieg_ano )etti a due piaz.ze, è Qen sovente resa ininore 1'estenzioue qella sfe.ra res.piratoria, ridotl~ sin anco a -soli 8 metri cubi per uomo: la quale cuhazione d'aria è. assolutamente insufficiente f\ dannosa alla sanità dei soldati princi pal-· mente quando 110n sb almeno in parte ,corretta da un buon sistema di venlilazione, Per convincersi del grado di corruzione che si p-roduce-neil'aria dei quartieri in cui v'ha cumulo d'uomipi, basl,e rà entrare ·ai nolle nei dormilorii. essendo I~ finestre e le porle chiuse e si sentirà subito dal tanfo rir,ugnante ,che vi ~f respira e~sere l'aria alterala ne' suoi princlpii costitutivi e pregna d'esalazioni · miasmatiche d1e, nocive ali.a respira,zione,. a(tossical)o lentamente le ,piu robu~te costituzioni e syolgono .malattie di lentò di>corso e di difficile guarigiooe quali .sono la scrofola, la tubercolosi, le diarree e la febl)re tifoidea. Difatlo il grande numero dei tisici-e dei,tifici che -d' anno in anno si deplorano nella truppa è uoa ·p~ova manifesta del danne..dell'agglo·meraziooe dei soldati nei quartieri. Il sistema di ventilazione ide-ato dal ,Dottore V.ankecke' è una modificazione perfezionata dalle Jaraf"es od apparecchi ·a forza cènttifuga,

Consiste pri!)tipalmenle in una ruota a-palette e ad evoluzioni rapidissime che -mossa da competente foria vale ad estrarre l'ar ia viziata dalle sale, menlr'è atti'rata ne.Ile me(siésime, a traverso ad aperlore guarnite di le)aJnelalli.ca, l'aria dal di fuori . Ma essendo necessaria una maccl1ina a vapore per .mell'e r in azione un simile appatecchio .sarà sempre ciò nelle caserme un grang'ostacolo alla sua a(~uaziorìe. QualsiNogliJ. sistema perl,rnlo, in cui si richieda fuoco, macchine ed una forza motrice, non sarà mai pfesumibilmente alluaio nelle caserme dove potranno .solo perJa poca spesa essere ap.pl(cali i camini . di semplice ventilazione, le lele· metalliche, gli sfiatatoi di varie <lhnensioni e I.e mezze finestre. mobili, quali mezzi' facili a' produrre o·aturalmente in ogni ora del giorno è della notte la rinnovazione dell'aria nei dorm.itorii senza .che tali corrénli in.comodir1o i soldati, Nella ilqlle le lampade accese e riposte nei carni ni di ap.pello, com' esistoM già in alcune sale dello speda le militare di Bruxelfes, valgon· ad attuar uoa ventilazione a.bbaslania attiva e con poca spesa. D'altronde le lampade sono molto utili per l'i-llumìnazione dei q_uartieri come sr dirà fra poco,

y.' Della luce. - L'imufficienza della lu c;e e quella della purezza d' aria sono le precipue oaµse del!' alterazion,e della costituzione d'un gran numero di prigionieri; e nell'anno 4~4Q e',1846 mentre il 4° Reggimenlo1di linea trov.avasi di g.uarn,igiòne nella Chtadella di· Gaqd, le compagni-e allpggià.te nei sotterra.nei ·f"Qrni;ron un doppio numero d'ammalali di quelle alloggiate nei pi;rni superiori. Il capitano dei Genio signor Rousseau nelJe sue pa.zienti ricercl1e stalisti·che ha rilevalo che nello case di Brus.selles a eonlrad·e larghe, su 4-l\,000 ahUànti s'aveva un decesso su··5lS, ed invece in quçll~ poche favorite soll'-il rapporto dellaJuce e del!' a:ria sopra ·66,000 abitanti si èontava un decesso rn 29, cioè JJRa mortali.là quasi ·dèl doppio. Bisognerà. eziandio evitar il collocamento delle finestr.e da un solo lato del fabbric.ato, .soprattu~to al Nord, e nelle antiche caserme sj. dovrti in quest' ùltimo caso praticare ventilato.rii nèl ' lato opposto. L' eocesso però conlrarfo, ·cioè il .troppo numero di finestr.e, e massime quelle al N_otd, rendono le sale f:reçlde ncll'..invern'o, Dunque l'aria che .è l'alimento necessa_r;o dell,1 respirazione diviene srnondo la sua qualità un principio di sanità o cli. malattia , Ben a ragione il Dottore Boudin considerava come ·un primo passo di migliom:nento, H f'egolamenlo di Francia che concede ~ 4 me·tri çubi al cavaliere e dodici al fantaccino, ,sebbene ritenga insufficiente d'assai una tale cubazione. · (Continua). li Direttore Doll. Cav. ARELLA, :Meél. Div. • li 'Vice Direttore resp.oils. J)ot'. MANTELLI, !\led. di Batt Tip. Subalpina di ARTEno e COTTA.


8 Giugno t 857

N. 23.

ANNO V.

GIORNALEDIHIIDICINA ·HILITARE '

I

~;

D.EL CORPO SANirrARIÒ DELL'lRMA!rA.SARDl,,

'

I

'

.

01

~

: I"", I

I_ .._

. L'associazione non si rieev: che.per on anno e comincia col) 0 di gena. Si pabblièa nel Lune9i di cias·clled'ii~a s~ettimanà. li prezzo d'associazione'-ìò'Torino è di!'.,. I O. In Provincia ed pll'Estero, franco di posta L\ t. Si p~ga pe~ìsémestr1,anticipati,· 1°'Dott. Picco: sroria di artrite con miliare. ~Conferenze scientifiche_ - 3° Cav. AREt1'A: Rivista biblio• grafica. - 4°N.ola l\finìste:riale, n°66:.Selvietté e.d asci.ugatoì per uso personale degli ammalati. - 5° Varietà. - 6° Ooo• r ificenza.

SOMMARIO 20

'

')

PARTE PRIMA Stoi,ia di artrite eon milial'c L,elta dal Doti. Pecco· nella eonferenza delfo spèdale di Torino del 1 di luglio 1857). ·

..

Mi>lli fu rono., onorevoli colleghi, gl' ammalati gravi·che ·nel corso del prima· t~imestre dél · yolgenle anno furono da me .curati nella seconda sezi(me medica di questo spèdale divisionario. Mentre io mi riservo leggervi a surnI tempo un rendic9nlo in proposito, permettete che v'esponga oggi la. storia di uno fra_ i medèsimi, sic~om~ quella c_he per la gr:é!yità dellà mal~llii}, per i m_ezzi ~u.J ràtivi adopèratj e per l'esito ot.Lenulò.pu.à,_a_mio .parèe,i -metilare per parte vos(ra uria qualche atleniion. e. • ' •I ' . ·· Luigi Cocirio, soldato infermiere deH'ultima 1eva, di temperamen10 lioratico, <li costìtuzGne mediocre,·' cuoco di professione, stato· già: neli'infanzia aµÌmalato di cerati~ 'tide sinistra riescHa al crepaccio della cornei; ammalato piu tardi di ghiandole linfatiche al collo e su i 1_8 anni d'arlritide generale la quafo fu curata. éon due salassi e ·con l'esposizione ripetuta ciel ·coi:po nudo all'ardente sole di luglio ,quale mezzo, di'afo.._retic,ò; ai 2i del p. p. febbraio ricoverava io questo spe'dale per reumatismo articolare acuto, iniziato da1re giorni ' ed ·esteso a tutte le giunture delle quattro estremità. Nella visita sera!~ dello stesso giorno in cui fu da mc (Jer la prima volta veduto., l'ammalato, per i dolori vivissimi di tulle le anzid~Lte giunture di cui alcune eran ·ane.ne tumide, non poteva muoversi- ~' un dito e pre~entava febbr.e spicca~a.,, _cefalalgfa, leggier ·grado di tosse, respiro-accel<>rato, ~e.te intensa, ecc., insomma tùLLo qucll'in~ieme d_i-sinlomi che suol,(accompagnare·siffdtte acute IÌli;\lattie nel loro esordire. Fatta pertanlo·,diagnosi d;artrile, acuta con 'grave,-ril!,zione vasale e con leggiera bronchitide, .invece di ricorrere, come io avevo già fatto con buon risuHétmento . io altr.i t.re casi di co.ngenere.,malaitia, prima aç alcuni salassi generali ·e quindi all'us.Q,continualo d!una soluzione di solfato di chinina con estratto idroalçoolico d'a.conito n~pello nella <lose giornaliera d'ur:i gramma del primo e dì iO ~enligrammi' del secondo, io volli nel presente caso cangiare registro e, lascialo in dìs})arte l'aiuto della lan-

t

Il

celta, prescrissi cinque ceotigrani~i'~'a'}:'é~tS8d1' ilioffi11à in duecento' grammi d'acqua mulsa con .quindici grammi di sciroppo dìacodio da prendersi a cucc~ìai, dando nel tempo stesso ·per bevauda il decollo pettorale mielato. Prima di procedere oltre io debbo dirvi, o signori, che quest'idea di sc,slitùire l'uso dell'acetato di morfina a quello del salasso.m'era .stata sugg~rjta dal collega ed amico Dott. Perotti, m~dico esercente in questa çapitale il quale ni1 a~sicurò avère più .volte osservato tanto nello spedale mauriziano a cui per molti anni fu adetto in qua-Jilà d'allievo e d'assistente, quanto nella sua privala cliertel_a parecchi ,c,,.asi d'artritid~ riescita prestamente t_ guarigione con la ·sola ammioistraz~one dell'acetato di morfi~a di cui, ~due più pronli efl;ett.i furono sempre in quei casi la calma dei ètolori ~d un. abbondante ·e co.ntinua'ta diaforesi. · · Dopo questa breve digressione-fatta per dare imicùique mmn ripiglio il filo della mia narrazione. 25 di fehb.raio J2Q 'giomo di spedale e 5'0 di malattia). Notte a~atlo ios!;mne: 'dol~ri ,articolari già alquanto sce,. mati: pelle tutta: cospersa'd'ab'bon~a.ote' sudore: mancanza quasi totale delle .orine: negli altri sintomi nessuua mutaiiotiè: dieta sev·era e cinque centjgrammi di acetato di 'morfina da consumarsi nelle 2~ ore, oltre il decollo pettorale mielato per bevanda. 26 febbra,io, Notte insonne: dolori molto diminuiti nelle estremità inferiori e più sentiti nelle superiori: sudore abòorìdaotissimo e non interotto: tosse molesta con isputi giallognoli: reaziòoe va-salè sempre smodata: alle solite presciìzioni s'aggiungoo alcuni gra'oi di n'i.tro nel qeèolto pettò.rale:-Nella vlsìlà della sera si risconLran ai' giugoli ;i.fou;oe· bollicine di mi,1.iàre cristallina. 2.1 di febbraio. Nonenop più a'ffatlo insonne, ma quasi: miliari crjstallin.e più numerose e più apparenti su il torace allor,110 al collo e su la fro-ote: miglioramento tantonei dol?ri, quanto nella to,sse e nel respiro: mollo diminuita la cefalalgia: persistente e gagliarda la reazione vasale; ma. con ·polsi _piccoli e contratti guanlunque il sudore coptinuasse io modo veramente profuso: nel mezzo della.giornat~.1'<}mmal;i.t<>, senza cagione apparente, era preso da contrazion,i dolorose dei muscpli Ml dorso. e della parte p,osteriore delle estremità inferiori le quali dQpo un' ori cessavano senz:altra conseguenza: orine poche ed espulse con qualche difficoltà: nessuna variazione nelle ,prescrizioni. 28 di febbraio e ~ 0 di marzo. Eruzione miliare se~pre più abbondante, estesa a tutto il corpo ed essicantesi già in -al~uni sili .per fare luo.gn a nuove bollicìue: dolori diminuiti sempre più, ma non egua'lmente ·in tutte le giùn-


giovame.,n\o dal lato del petto, ma non tale però che non tute: sudori ancora _profusrssimi ai 28 di febbraio, -alsi .riconoscesse,ancor 11 biso.gno di ricorrere nel giorno gilanto f>ÌÙ modera-ti ,Jilel .giqr.no susséguenle dopo la limi.,t2 ·a \J?anpticaz-ione di due vèsèicànti,ai b'fa:c-ci ed àU'uso ·taz.iohe· delPacetato di morfina a .soli .tre. c-entìgrammi internò <lei chero1'éS C~n sci-ropp.o Ò1 igec11:CU'afia, ·C01Itinel1e ~ ·orte: -orit)é, ~fo abbonda:nl!i: all'infuori \\l~lhndicat.a nu.ìto rrèi due giorni.,susse'guerìti in cui, aH'infll'ori d'a\· :riduzione nella. dose déll'acelà\'o· di rriorfiilà, riessull can. cune scarichè alvi ne, nulla occorse di· nuovo. lnta·nto là . giamento nelle antecedenti prescrizion.i. tosse erasi folta meno rno·lesta, l'esp~llorazione più fa<iile, ~ di' marzor Miliari cor.iosissime e 9uà e colà in _via: di la lingua méno rossa e, l'appeli to av.enélo éomincialo a riproduziòue: S1)dori continui; non ,profusi, 1~a abbondanti: orfoe. djsèretamenle cO'piose: dolori facjhnenle va- . svegliarsi. erasi ·g ià concelùto un po'co, di caffè ar latte · _·:,. ganti dall'ì:ma a!rc1Hra giuntura delle estremità: toss-e più · nef mattino. 45 di matzo. Persistendo le ora ·de.tle condizioni nè molesta e res·pir<r--lff~Alifficile che non per l'addietro, in essendovi quasi più_ ~racç~a dell'~ru.zione miliat~ _la ~uale .conseguooza,4:P.1\-,•~.olore . marlori~nte sentito in corrispon\ienz.a- della ba?e ·del coof e., Qae.sli ultimi ~int9mi, era andata progressivamente ·e poco per po_co dileguan,, avuto riguardo specialment~ alla sede. del dolore, ai motlosi, il Oocitio è preso nella giornata da violenti él-olori · Yimenti tumultuosi del cuore ed all'insorta maggiore difaHa regione •cetvico-occipilale .i quali dietro l'uso d'un ,cataplasma con olio di giusquiamo ed acetato dì -111or. ficoltà d·el respiro inducevano su le prime pduhbio,d'. aver a fam con ·un processo flogistico prodottosi per q.iffusione · fina, éessaròn~ pfe3t~menl.e P.ti-r geltéiisi . su _le gJi.mnelia pleuiie o nel pericardio. Tuttavia ,meg,lio esplorapture dell~ estremità da cui erano prima scomparsi e_ da · queste, dopo alcun·e ,'ore, scomparvero nuovamente -per d'il torace e coosideraridò. meglio l'insieme dei fenonemi si tJconòbbe .trattarsi p~ultosto di dolori limitali alle arritor_nar alla regione cervicale, perseguitati ·ìu Ògni silo eon l'uso degli indicali topici. Siffatte allernaLi're duraroM ticol_azion.i costo--sterna1i sinistre ~d impedienti per la foro viveiza la .di latazfoM del torace. In ·consegùenza non . fin ai 2·1 di marzo quaodp, com.parse ·n.uovamente alla si féce alcun -cangiamento ai)e·solite prescrizioni e séi'lo pelle ,alcune bollicine mÌliari, i dolori, se non cessare.mo affatto, si resero meno :vivi, ne disturbarono più gran-fatto nèLgforno· su"sseguente, · 3 (li "marzo, migliora·~e alquanto le. condizio'ùi' genetali, ù~ll'infermo è m'ancando da rno1tì il nostro. infermo. Frattanto la tosse era pur essa dimi .. gfor:ni ìLbeneffzio dell'àlvo, sj p:uescrissero 45 gr~mriìi nuit~ fio'\ _c_ompiuta c~ssaiione e la . ~elle, asciutta. per. , d'o1io\ ;J.i ricino dà:cui .s' ottennero rre scarj.çhé' alvince qualche giorno; eras1 nuovament.e copf)rta- di sudore· con nòtèvole sollievo d:ell'aromàlafo e senz'alcun disturbo manLénendosi éiò nop ostante il polso· costantem·ente fre~ qnenle1,contratto e profondo. della fioriti.Irà pulàneà ·sempre abbondante e se'm_p.re estesa a tulta)a s~perficie del' corpo. 2~ dì marzo. Sèomparse affatlo le· miliari , cessaia la tosse,Ebero Hrespiro, sensibile fr1 ogni dovè il rumore · Q~ésto m_iglio.ran'lento còntinuò nei giorni 4. e 5 di mal'ZO nei qj!.àH fu ripreso !'.uso dell'acetato di morfina e respiratorio, dei polmoni, si dieder all'.ammalatò più copios'ì alimenti e si pres~ri.ssero in conliouaz'ione bevand~ nidelle bevan-de nitrale, i d'olori furono qµasi solo sentili tr_ate onde mantenf)rin aUi_vità il filtro·.r-enale. Con Lultociò nelle articolazioni co~lo-sterhtrfi e èosto-coqlali sinistté, i sudorJ à ndarorio sc~mandò e le orine au·méntçin'dò, , rìbe1li ~ltre_modo ~i 1:13osrrarono i dolori artralgici i quali mentre lè miliari' s~ mantennero copiosissime alla · p~lle; , o.on ces,ssaron~ R~1 aff~tto se, ~on·verrn l;i fine di aprile. Dopo frequenti m1t;razwni dalle estremità superiori alle ma lutto ciò senza. djmi.n.uziòne della febBr.é· e sèhz/un . · · inferiori e vic.eversà; d~Rò un continuo variare d'aèutezza minufo di so'nno nelle noCti :· Dài.' '5 1t di .marzo. I dolori, diminuiti al torace, ri:a secòndà deUo stato dell'atn1osfera la quale, bisotxna comparvero ne.Ile estremità, fissandosi in alcune giU:nt~re dido, ci fu.quasi sempre sfavorevole R'er successiontatper abbandoharle tostct dopo in modò capricci·oso el ihlternale di freddo rigoroso, dì ·venti e d1 prog"'e ter;iinaron~- es·si_per fissarsi_ i;i~He ariico{azioni :o~er~·~caeola~f e yrovviso e·d assàlirne àlcune altre più o meòo lont<!,ne: i specialmente nella sm1stra d' onde, fatLmsi per l'ultima · sudori' men'o abbondanti,,-rµanon -mai inleri:oE(i: Peruziofae roUiare 'in progressiv.,1• diminuzioné: le 9rine sempre covolta ,Più acuù ai ,f6 d'apr1rè1 furono 'poi definitivamente piosè: 1il .teazione vasale or pjù or menQ sp.iccat~, ma ·: fugati con l'applicazione d'un larg~ vescica,nte. Ac'osìfallo sempre persistente: la,tosse, già prima diminutta, fàttasi . .tardo bensì,, ma compiuto . sdog{iment:o della malattia . p,iù molesta c9n espettoraziòne difficile e con di'latazione contribufron'ò pure'n?rpocq J'abbondan~a·continua delle orine e 1a profusà dfa_for.esi, ~ottur,~a che e?~e regoÌhr,toraéica ·~tquàn~o liìnila(a: i:umo~e respì~alorio seQsi~i'lé alfa parte_anle.ri?re-?_upe;rio~e p.ol~om: alquanto meno . ~~~\eluog?. fin~ quasi ~!l'~sc1ta def Cl)o'irioda\lo sp·edale. E,!}_Ut da ? ?ita:s1 una <H?o~tan:a. m,olto; impor1tante écl' è nelle ~ar~1 an1erior-mfo'rio_r1 e lat_er_a!J ~ nulla affaUo nen.e posteriori, aove era soto. percet11~1Je 11 rantolo m~coso che le m1l1ari, sebbene non mai vrsib1li nelle· ore élelle delle diraroazion_i bronchiàli ;maggiorì: ,la lingua sin allora vi~ile giornaliere-riGopi'pan'efo p'.er fungo ternpo 1.n c'iascheduna notte socie ai su·dori, ne ..cessarono di mosLr.arsi se co~ert~ d} patina bi'a~.cas_lr!l, fattasi pulita, quindi at~ quanto rossa ed umida ed . in ultimo quasi . risipo- · non quando sifecero sile'qziosi i dolori' e l'amma:la to-potè . là tosa con senso di do lor alla -gola: _cèssatd l'uso · in-, .tlirsi pi'enamente guarito terno deff acetato di morfina, d:allor in poi lo si .pre-. ILsoldato Coèiiio comin~iò a lasciare il letto in priooipio çl'apriJe·~a ìn·.uno ·sfato di debolèzìà: · e d'iinmao-riscriss~ soltanto ad uso .esternçi od11 J'oli~ di g~u&q.uiamo su le giuqture dolcmti ed alle bevan_de 1_1itrate s-i sost!tùi mento veramente meraviglioso per la lun{5a dietà, pe~ i i~ latt~_,cr,am~ndole c~~ sciroppo d'!pecacuana: ~ questi sudori profusissimi e per le atroci sofferenze si lungo r1medn s a.gg,unse poi nelle sere dei 4O ed ,11 dr marzo sofferte. ' P.er questa ra&ione non fa messo i'n sortita dallo ·un b'occ.one con l'atiucarfo da cui s'oLtehne un notevole

ai

de1


fu

GENOVA Letto ed approvato il .processo vèrbale d'!llla, spedide iuoi:chè ai 30 d'aprile, quando apbgJ.stanzà rìpr.ecedente seduta, il signor Dottore Lànza, ottenuta fa p,a~ stahiliÌo per poter andar io congedo di c.onvaleseenza di rohi, lèsse l'ultima par.te deUe osser.va.ziooi da lui stiìdiosameAte · cui av·ev11 grande bisogno.· fatte .su l'andame?lo, c~•_rso ed esili delle fe.bbri intermittiml,i Io ho crequto, Signori, dover esporvi a_lquà.nto in dipern,_ciose le ~nah ~a J!.lll mt§i forman il soggetto pricrcipale del st~s.o. queslll, st.òria·l~ qual.e, o)tr'al riferirsi ad una mànostri lrat.temmenl1· sc1enJifici. Quind'il si'gnor dottore Ametig· diceY/!.: non nego ch'i cas} citati dal signor Dottore La~z: la.ttia di non comune decorso, non mj p~rve se.nza qualche ~ian ,espmpi di febbri intermittenti perniciose, ma fta gl interesse d.òpo la molto elaborata ed eruditissima memoria ·osservati . ntlla 3• sezion~ di medicina, ·quém relativi l'uçp testè stampata dal Dott. cavaliere Sella nel gior'nale delle ad on soldato sardo e l'altro à'd una gìovane reclu,ta Genoves, scje'n:Ze mèdiche su il morbo miliare: memoria cotèsta· i' offrirono sinlomi cerebrali coutiilni e dì.giQrno in giorno. pro~: che da voi conòsciut;t e già riferil'I!- per _sunto, nel nostro gressiva~ente intensi per modo che g(i amm~lfiji furon amer.idll.e tratll alla tomba. Nè potrà dirsi eh' ·H noovo soldato reGior11ale .di Mèclici11a Mi-lìtar.e,.fu d_a, me. tanto più avidacluta Genovese sia stato soÌto:i;,,osto· aUe.inflaenze miasmaÌichi mente lena in quantp e1ie i o a;veya appunto per la prima di cui: sentiron i perniciosi effetti i s9ldali qel '70 reggìmenlo .. volta nel mio esercizio i;nedico, no'n solo a curare, ma a reduci dalla ~ardegoa-, n~ per la manifestazione di questo caffeO ·v èdere .un caso di t'qle malattia. · potrà ad~um la causl! di recidiva fobbre inler.mittepte ~ìà sofferta. L an.damento delle sodcletle malattie noo fo certamente L'inferIPilà del Coc'ir'io gìudicata grave dal priino mo~nello delle ~egi~tJIX)~ -infiammazioni cerebro-spinali, perocchè. . mento, fu poi ritenuta gravissima al comparire: del1'eru11 corso e gh ~s1l~ d1 qoelle ~urono mollo più rapidi di quanto. zfobe milìàre. e mi dieae hon poco a rillettere su la malsuccedere. sog}1a 1n qnes1~. E perciò, se p.cr quakbe momento· leveria che, in caso d'esito funesto, .sàrebbe sg me ri-0a• m'accostai aU'opinione di co.loro e.be credon essere I.e rammen, dJJta ,per l'attuazione del metodo di cura a . cgi m'ero di 1 tate malattie esémpj di febbri intermitten\i PE!rni,eiose céfa.liche do.pocbè il signor <;!ottore ·zavattaro ·mi manifes,tò pensiero preferenza appigljaJo ne,llai-presunzione d'aver a f;m còn che la sintomologia ed il c,orso.delfe malattie osserva(e non clifl!na semplice art~ite: ciò n~lla me.no, rinfrancato . ~·a1Ja . feri_ssero dalla de~criziqne- dell~ cerebro~spinili epidemiyhe decalma tost~m~nt~ recata n.ei ,dol,ori e· dall'iniziata ~bbon-. scritte dal Valle1x su l'autorità di mediQi militari che simili . dante diafore?i, io non crede.tri dover.e desistere dalla mala!ti~ osser,varon in 'Francia fra le nuove reclute, presa tosto cognizione ile1 folto e bilanciate le ragioni, ·non·tar~sii a ricono·prima ide.a e, ·s.e P,anda9lento dell~ iµaJatti11, fu lqpgo, irreS"cer~ come nel nostro disgraziato caso av,essimo propi:iamente golar-e e salluario è cjò da riferjre più ,,che ad altre ca:a carare cerebro-spiniti_epidem'ìch~ le quali, appunto pèrcbè gfoni, all'indole stessa c<l'pr~çciosa del, morbo ed · aìle già epidemiche pemiciose, hann,o un corso molto piu raJ}ido ed eiO'<licate sfavorevolì èori'dizioni d'atmosfera. sito molto più fre_quen1emente fatale di ciò che s.ucceda nelle legittime cerebro-spiniti: L'anaament0 qi s ìfMta·m:a;lat[ia>n-el dec.o,rso della quale Sono pertanto convinto che le esaminate malattie sieno cerenon èhbero mai a n1an-çarmi gli · a1,1tor1n1oli co,Usi~lì del bro-spini li perniciose e non già fe~b,ri inl:ermillenti perniciose nòstro Presi'dente sig. ·cav. Arella, fu pure giorno per cefaliche; che li · sintomi sièno diretlaminte dipendenti da le- . giorno e con molta attenzione tenuto d'occhi dal medico · - ' sioni cerebro-spi.na!i (com'infatti ' si conobbe dalle alleraz.ioni . di Batt&gliòne.' sig. :Òott. itariano il qua}e1 come in -tul.ti PJtologiche r\trovate nel cervel.Io e neJ·midòllo spina!~);. e cbe la cara d'esse debba spec.iah:nente tivolgersi contro il ,prooesso gli altri casi di malatLie gr~vi, cosi in· questo mi iu con patologico infiammatorio ch'infesta i centri nervosi. la sua assistenza e coopera.z'iorie di non poco soccorso. • Il signor dof!or Lanza risp,o,ndeva: come notai n,ell'ulti_ma : parte delle ossèrvazioni da me lette la descrizione <lelle'. cereSignori, bro-spiniti epidemi,che d,itferisce mollissimo dal modò di'ma.nifestazion.e. ~elle mafattiè che noi abbiamo caratteriz~·ato per Dopo la Jeltura: di questa mia reJazi on.e io mi .crede-rò febbri intermit_tenti n_erniciose Cflfaliche .e !a;massima diff,erenza,. da v·oi onoralo ·se' vorr'et& fare s·o,ggetlo di vostre discussenza trattenermi in .altri punti; è· che nei casj .meno gra,vi sioni i due punti più esse.nz.iali che emergono· dalle meabbiam osserva.to n on solo una àmittenza della Jl&bbre é dei' desima cioè: , ·sintomi cerebrali, ma vera inter.mitfenza, per quanto che in,t O ·La convenien~a d.ell'us_o dell'açeta_to di morfina nella :termittenz~ <!SS01!lla possa èsistere nelle genuine febliri intermittenti pernicfose. I migliori autori,, cd il Poccioolli specialcura deJ !'el,lma~~srri.o ~rt.icol,are genuino e_ semplice, ad men~e, distinguano due elementi nel fatto delle felibr.F:in~rll);ì;t,. esc] usion:e qel..metodo .antiflogisbico di retto·: tenti perniciose, dei quali uno i la causa della febbre e l'altro, ' 2° Defln:re. se l'eruzione miliart sopravvenuta al Cocirio -è la çompJican~a. la quale ove pure. sia nòa dipèndimza della· abbia solCanto a con'siderarsi èome si11tornati'ca o _còmplifebbr~, tuttavia, una voJta format;isi, per se stessa esiste e merita ~pa .cur~ speciafe . Concedo ,pertanto ch'i casi ossenati'aàI cante,,ovvero se 'abbia a r itenersi ver·amente come éssignor Aottore Aine!is sìanomeningo-cerehr~ti, ma soslfmgo del -senziale e cagione prima dei dolori aftralgici e di tutt'e pari eh,' i e.asi QsservaU nella prima sezione di medicina sono.di. le allre sofferenze del)j;unm!llalo. febbre intermittente perniciosa, coµiplica:ti con Qpiopali? cere,bro-spìnale, mà pure sempre v.eri casi d'ì,ot.ermilte,nte-per:niciosa. · ~e= ,. ·11 signor dolt. Verùe. dic"eva;. se il Valleix per la .descri~jone, delle eerebro-spinili 11pidemiche mai da esso luf osscrvaté, .dovette -rfoorrer agli scritti q•a·~tri, ll.OÌOri, nelò per~ che questi, usaro,110 nella cura delle , descritte cer.ebro-spiniti'H solfalo ·di~ chinina. òndechè può ben credersi che, se.per tale mo-doJe· cu,. ravano1 so~pe_ttasser eglino pufe<i medici militari francesi d.laB!'la.zj,o'Qe tlelle C:,o~fe.renze sei.ep.tifi.ehe ver a combattere febbri inlermittenti perniciose, sospetto ohlè (MA&ZO 1857) pni:e -diffiçile di ch~arire quando noo si tiene contQ é della provenienza del soldato 11mmalato e del modo di manifestazione ae11a'.•ma1attia: Giudicare c1ài renome»i morbosi -0fferti dagli TORINO.,- In qa.est'adunanza il Doti. AJZ6sti. diede letlnra ammalali tocchi dalla malattia dominante ch'.il sistema ceredella $loria piwifopla reggia\a dell'avvele,o~i~nl.o,~i . c.gi fu pa~ rola nelia p_recedénle 'I'orn,at.i, brb·spinale soffra; è at:o 'intellettuaÌe più che facile a chi.solo .

ii'

PAR1:E. SECONDA


possiede gÌ;elementi della. pratica medicina. La difficoltà con,- . :i\LÉ'SSANDIHA. ~ L'Adunanza udi la .lettura dellà memorìa . del Dott. Omegna su il' Vaiuolo dominato nello Spedale Militare siste nello stabilire, se li sintomi cerebrali siano primarii d'Alessandria; memoria questa che-pubblìcammo·per sunto nè l, o etfelti d'altra causa pritna, ·non meno che. nello stabiliré N° .ili del Giornale. · . quale sia il rapporto delle cause morbqse con li falii, pafologicr . CAGLIARI. - Il Medi<io Divisfonale, Oav. Maoayra,. tegpr.imarii e secondarii formatisi. l\la si badi che per distinguere .geodò alcune sue note relative alle malattie ch'ebbe a curare le ç_ere'bro-spiniti .dalle febl>rHntermittenti pwniciose cefalonello Spedale llili.tare d'Alessandria n.el ·mese d'àgosto ultimo spinali, uno è il sintomo principale ed è l' intermittenza. Sup•scorso, esprime, essere sua opinione chiì numerosi !'asi di febpongasi ora, com'è. probabile cosa nel oostrp caso, che un- qual· bri,) ioter~ittente svoltisi in ì<:Osiffatta località in , cui non esiche accesso di febbre abbia preceduto e che sià s(ato, perchè. stono ,Paludi debbano derivarsi dai considerevoli movimenti. di · ,;nite, trascurato, quol'altra guida potrà av~r il medito nel dia· terra Qperatisi per la cos~razio.n e dellà Ferroyia, siccome quelli gnoslicare, allorchè g.Ji ammalati sono portati allo spedale im: mobili, senza parola, co.n convulsioni, con trisma, con sintomi · che possano per alcun teìnp.o.~sere fomite d' infezidoe mia. smat,iça, ,non, tanto per l'ostacolo .ch'io alcune iocalità frappondi compressione, se non quella d'attenersi alle cause a cui ·Jj g'Oll al li'lrerp,corso, dèlle àcqne, quanto per le molte sostanze medesimi sogg-iacquero,? Ed esclusi ,i casi più comuui.cj'apoples, an.imali ? vegetaLrn mes~e allo scoperto ed esposte a Pi\SS~r in sia e di roUura cardiaca od 11neurismatica. interna, quali sono patrcfaz1one, specialmente nelle stagioni intermedie io cui il lo malattie. che nel giro di ventiqua~tro ore conducon alla tomba? calore dei ràggi solari oqn è Ianto da valer ad essicar i delti Lascio la rispos1a a chi osservòJe febbri. perniciose in·Sar'degna ed anche'nel Vercelle~e. L'osservazione ·pralica dei risultamenti ' cor~_i organici macerati dall'amid.o dèlla notte, nè il freddo d.ell'atmosfera è atto a paralizza~ne il processo di fermentafelici, in propor,zt'ooe dell'intensità e della pernjcie della mazione putrida la q~ahf ba per ciò òffe tto, dando I~ogo all'e-,olulaltla, ottenuti c·on il solfato di cliioino, mentre che 'gli autori ,zione d'nn miasma ch'egli'ama chiamare pirogeno anzichè pache forse tale. malattie ·aescrissero soìto il neme di cerebro lulloso•. in appoggio di cptesta sua opinione cita on' articolo spin.i ti epidemi<l,he ebb,ero da altri mezzi tristissimi risulladell' Abeillc Médicale del 18'54 (salvo erro.re) e l'attestazione di menti, non è forse argomènto ·che molto corro.bora ,!..opinione par-ecchi ,Medici d'i l\foncalieri i quali, allorchè nel 1850 uno che le malattie di speciale forma in- questoOspedaie combattute ·sqgadrone .del Reggimento Savoia Cavalleria, a cui Egli erà i 11 siano state febr.i intermiltenti·perniciose? allora addetti}, trova vasi qui vi distaccato ed ,era: berszgliat,o Il Dottore Quaglioltj disse: .il sig11or Doffor Ametis tenendo delle febbri, uoanim,i atteslar,o[)o l'apparizione:delle febbd in~ specialmente di ,mira Ìi sintomi cerebrali, a questi ed alle aitetermitteotì in cotesto paese, antecedentemente rinomato per' la razioni patologiche dei ·centri nervosi ri'.lolge sp~cialmentelasua sua sala,brità, coincidere con l'impianto della ferrovia\ · ~Uenzion.e. Ma, signori, che cosa è .nna febbre inter,miUent~ perDiscorrendo quindi della cura di cosiffatte malattie annovera niciosa·? Essa è una febbre ìnlermittepte à cui nell'alto della matre ca~i di febbre perniciosa a forma diversa i quali . gli riescì nifestazione della fefibre s' agghrnge un fatto morbos.o il quale P,et se stesso ha importanza cotanta da essere da sol() capace ,, di riconoscer e ·combàtter in tempo ulile. Accennand'ad ultimo alla cara delle_malattìe infiami;natorie d~g!i.organj re;,piratorii di cop .lurre l'ammalalo alla"t~mba. La complicanza (omopotia Taccomanda l'uso del tartaro stibiato ad alte dosi, mércè dèl che s'aggiunge' alle febbri intermittenti è in genere uua:delle) quale gli riuscì, egli 'dice, dì risparmiare .quello sterminato numalat\ie dominanti. Pe.r il eh!) avendo nofgià molte voJte os• . mero di salassi per, solilo impiegati in cotesta malattia e contro servalo che la éosiituzione medica per lo meno a riguardo • di~cai s'elev~rono non,solp il Ras.od .~d il, Giaco~inÌ, ,ma l)en - della guarnigione di Genova, si•manifesta con malattie.che inanco Magend1e nella sua opera ·• phenomenes p~isiques de lei festan i' centri nervosi, la pelle, le ghiandole ed i condotti muvie • '( tomo !V, lezione terza).. cosi del capo, qualç maraviglia ehe alla recidiva di febbre in" Dà poi flue alla lettura delle accennate note' assePend·o come termitlente s'aggiunga per fallo còmplitanie e pewicioso' la . meningo-.c~rebrite ta quale appunto perchè è mantenuta e gene· . per lung;i. sperieQza abbja potuto coov\ncersi che l'oli9 di ri• cino a piccole dosi porgé!. meglfo che non a dosi gen~rose, con,rata da un processo speciale ha corso lld esito rapidamente trariamente a quant'io propo.silo sostiene il Giaoomini.,. fonesti. ì'ìel momento del disord!oe vasc.o lare proP.rio della febbre inlermillente e nello stàdio dell'algore o del calore formansi congestioni più o me0<1 intense pegl'prgani più predispo- _ sti. Presentemente i centri nervosi., ripetiamo, sono quelli .che dimo.strano una piò facil~ tendenza ad ammalarsi, e perciò è . sopra i miffiesimi che, direi, si scari,ca Io squilibrio del circolo. Formata la congestione è facile-intender il modo di formà~ione ~el pro~essò flogistico il quale, se in origine ebbe per ragione di sua es1stel)za Pa(llu.sso sanguigno ai centri nervosi, a1ijasso che fu . un effetto dello squilibrio formatosi n,ell'atto della febbre intermittente, in seguito quindi ha un'esistenza propria ed io'dipendenle dalla causa prìmà che Ì' hà prodotto. Hygiéne iVIili~aire par Ze Docteur A1Ìeyn1.ie, !tfède"Cin Il signor dottor Ametis r~conosce èh'il 'còr$O delle meningò-ce· -de Régiment, Chevalier de. l'-Ordre de S. Léopolcl. re~~iti del Valleix non è quello delle legittime meniogo-cel'c· BrMxelles 1856. b~1!1, ed amm?tte_ pure che queste malallie sieno d'indole per.111c1osa_ per cm,,ll!uttosJo che febbri intermittenti perniciose, (Sunto del Med. Div. Cav. Aèrella) 1~ considera quah ·c erebro-spiniti pernfoiose, q forse pern1(Continuaziove e fine: - V.il numero-precedente) c1o_se. m~niogo-cer~briU con tipo d'intermitlenza.,II signor Dott. Lmm dice eh.e fino dall'origine le malattie di cui già b'en ·molte Pertanto il Dottore ,'.Meynn'e ricercando quale debba si parlò sono cerebro-spiniti a cui s'aggiunge la febbre intermitessere la sfera respiratoria d'un adulto e qQal' il limite te~to: P~r loi l'~nlìamma,zione cerehro,-spinale sarebbe il fatto d_ell'ar1a che . per la sua tlìsossig'enazione nella respi,rapr,10c1pale, ,e la causa dell'iofermiltenza stessa. ~ questo punto z10ne e per 1 p-rodotlì ,perspirabili cut.anei e polmonari a me sembt:a, come pare che ~i quest'opinione sfan ancl:ìe altri che· fa questione si riduca i\ fallo di parole che certam'ente no~ che vi si introduco.no, possa divenire nociva, è d'opinione pnò avere-un grande valore pratico p9Jchè, com'à1kh·e 'consta .che la ventilazione 'rl_ei d,ormifoi dovrebhe fornire da da tutti i curanti, la cura (li siffatte malattie fu stabilita sa l'uso otto a dieci metri cubi ù' ari~ per ora e per uomo .,onde dei salasso e del solfato dicl.1iuino·sia che questo preparato sfasi non s'impregni dì tre o quaUro volte la sua proporzione usato per ,incere la causa dell'oitermillenza che fu causa.remCll,1 dei fluidi organici e di gaz acido carbcmiçp. l\fa normale della_ ~oog~stioli~ cerebrale, sia che sfasi usato per vincere l'à permc,e m1asmahca d1e era caos.a .deWanda meuto pernicioso e ass·epnatamente apprezz;mdo . le difficoltà eh' ln pratica.. fµnesto d!) lle ce-rebro-spioiti · s'incontrano per conciliare le esigenze della scienza coo

·1

PARTE fERZA

Rivista lJilJliugrafica


48$. - · ,quelle d' econo_mia , .crede ·.non scosfarsi da lfn giusto mezzo frssando la sfora respiratoria di ciaschedun soldat-0 a~20 metri cubi (~ ). · ' I processi di ventilazione sono gli uni ar.Lifiziali e gli altri naturali : ai primi a()p\!rteogon i sistemi Duvoi r, Pe«Jet e Grouvelle , in cui il riscaldamento è unito alla 'feiltilazione impiegandosi' ~(li pri'mo l'acqµa calda e -dagli altri il vapore q, meglio 'ancora, un sistema misto di vapore e d'acqua. Sicc.ome tali apparecchi costano .troppo per là spesa di stabJlimeato e per- quella del combustibile-, '-della sorveglianza e delle ripa,ra:zioni, perciò Jnon è pre sumibile c-he. siao ad.ottali al i:is,caldamento ed alla ventilazione delle caserme ('2y. · Un sisteJUa di vent.ilazione . che ris11lta molto semplice nella sua coslruzion·e e quello ·messo in uso da 7 anni nello~ spedale milìlare di Brusselles. L' ar-ia pùi,a della c'Orte è, mediante apposìto condotto, attirala attorno ;\d un ,calorifero a due pareti dove prontamente -rtsèaldandosi è poi gettata nelle sale in cui dopo avere servito alla respi·razione è aspirala da piecoli camìnì d' appello collocati presso le volterranè delle sale , I' azione déi quali è al· l'uopo aumentata con il mezzo di lampade. Ma io quest_o sistema d'aerazione richiedendosi caloriferi e -lall)padé, sarà ciò m.ai sempre un non lieve ostacolo alla ·Sua adozione negli stabilimenti militari , giacchè ancJ1e nella (l),Mi· gode l'animo di veaère eh' il Dottore l\teynne adotti il principio .cb,e io stabiliva sino dal 18~1 a pagina 138 e 334 del primo volarne del mio Trattalo d'Igiene militare, cioè eh' il numero d~' letti debba esse-re proporzionale alle dimens!onì delfo camere in' modo che ciaséun soldato ,abbia almeno 20 metrLcubi d'aria, indipendentemente dai m\lZZi d.i vonlìla•· :ziione. (~) Per ottanere in un modo rego-lare e costante la rinnovazione,deli'aria di'60 e piÌì.met_ri·cubi per ora e per uomo nelle sale dei quartieri o degli spedali, si sono propos\i ed io via di esperimentò applicali i seguenti mezzi: 1° I camini d'appello, i<> I caloriferi , · 3° Il vapqte. 4° L'acqua calda. 5° La .ventilazione forzata mediante, ona macchina a vapore che. rapidamente moov·e ventìiatore ·a forza centrifaga·. ; Relalivl)mente poi al riscaldamento, cinque·sono i principali sistemi stati introdotti nei pubblici st_àbilime~ti ed ospedali, e sono·:, 1° I camini e, le stufe che rappresentano l'infanzia dell'ade. '!o Il riscaldamento col mezzo d' un calorifero che d'ordina.• Tio ~-çolloca.to in un sotterraneo, ma l'aria calda prima. di giu·g:n.ere nell,e sale, dovendo percorrer un lungo tratto di tubi,. §off',::e otia ·perdita di calore e ben. sov~nte ba luogo on. riscaldamento. irregolare ed anche l'inconveniente :non lieve déll'oàore d'aria bruciàta che non care volté si produce e che no.n può senza in<;_ omodò essere respirata. :i 0 li riscaldamento pel' circolazione di vapore di cui gl'in conYenieJ1ti sono la sua facile uscjta dalle çowme~t.ilure dei tubi, ,i pericoli d'im'esplosione ed il•rapido ratft-eddameoio degli apparocc)li tosto che cessa,d'arrivarvi. _ . 4° Il riscaldamento coll il mezzo di circolazione dell'aéqua calda che -s'innalza da una .comune caldaia a Ila quale ritorna quindi dopo d;essersi raffreddata nel suo luogo giro, sistema questo stato adottàto con soddisfacente risulfam,eoto in molli <0d1fj.zi pubblici di Parigi. . 5° Il riscaldamento con l' iog,egoqsa-combinaziori'e.dei due >sistemi riuoitLdel vapo_re e delle stufe di ferro piene d'acqua, sfocome venne attuato çon bu·on s1fo,çesso nelle prigioni di Ma .zas è nello s~edale la Riboisière·.

un

nuova caserma du pétit-chtiteatt à 1Jru~elle~1 costruita. dàl Magiiore de1 Genio Meyer e~ in cui la veùtiJazi~ne do- . veva avere luogo come nel suddetto ospedale militare, i _calorifer:i e le lampade non furono ·mai posti in sito e la venlilazio,ne rimane ancor ·o.ggidi allo slato di progetto. VI. - Riscaldamento - Illuminaiioni I soldati non sono provveduti di fuoco fuorchè irregolarmente e con una pal'$infonia e_str-em.a 'dovend'eglrno stessi' pagar il combustibile e bisogna ch'il freddo sia eccessivo per goderne pèr alcune ore nel giorno: quand'il freddo si con·giunge alfa pioggia,· ed alla neve rienlrando bagnati in quartiere sentono la rrncessilà d'un poco di fuoco 'per farsi asciu• gare le vestiìnenta ed evitare così i facili r1:mmi 6-' le. frequenti malattie di pet~o dalle quali sono in tali emergenze .colpiti (1).JI fuoco adunque nelle caserme 'diviene necessario ad una temperalu~a al di sotto di zem gradi, e le stufe in metallo dovrebber·esser involte in una specie di camiciola di latt~ forata da innumerevoli apel'lure le ' qùali, mentre lasciano p~ssarè l'aria cald;_i., ,impedis·cono l'foradiao;ierito troppo vivo della stufa metallica riscaldata a rosso. Nelle lunghe sere d'inverno -il soldato non ha che una piccola lanlerna o.candela ch'il piu sbvente è portala i'il giro dài solto uffizi'ali per altro servizio di maniera ch'i dormitoi trov,ansi ben sovente immersi in un'oscurità perfetta e cos-ì i soldati son obbligati a .passare le moire o~e nell'indolenza mentre ·che, se le caserme fossero risçh.iarate e riscaldate conYenientemente, p·otrebber i soldc!,Li aggrupparsi attorno ai lumi ed utilizzar jJ loro t~mpo. (2) Dunq_lie se l'illuminazione ,fosse fatta da una la1inpadà_sospesa al di~opr11_ d'?na tavula ·ed al èli ~oprfl di ·quella fossçro collocati tubi d appello per la vent1l11zìone, i soldatj nelle 1unghe sère d'inverno potFebber occ·uparsi in utili lavori ed in pari tempo ·sarebbe assicur~ta. I~ ' r.innovazione delL'ari.a. ; VII. - Acqua. Dopo l'aria, l'.acq!la es~rcìta una grand>inOueoza su la sanità, e nqn è.tanto per la ,sua qualità quanto .per la quantità e .per .il modo di distribuzionè·che lastia molto a-desiderare : così nella Cittadella di ·Gand d.ove alloggiano -~500 uomini non vi sono che due pompe, I

(1) Nei cameqmi delle nostre caserme non si accende mai il fuoco nell'inverno e, solo quando per gran9e piog.gia cadnta io occasione eh~ un corpo in~i.ero; prende odo parte· ad u.na passeggiata manovra, es_ercitazione campale e simili res_li cosl inzuppato il con'edo e la montura del soldato per cui avrebbcsi a -soprassedere per ·due o .h'e giorni da qualsiasi operazione militare, suolsi op'eral'e a .carico del CorJYo straordinaria distribui7,ione per caduna compagnia d'un quantitativo di legna ood' accendere fuochi i'n cucina, ne' corridoi e nei pianerottoli delle scale ed in altri siti al. coperto in caserma onde prontamente riparare siffatta emèrgenza tanto più per gli uomio:i che d.ovendo dare pronto se.ambio alla goa.rdia elle è a silo, avrebber a conti• nuar a tener indossal~ le vestimenta umide a ~etrimento dell11. sanità ' (2) I lumi debbono .du,rare tutta la notte e l'indennità pro. por,z1onale per cadona stagil)ne viene regolata dal Consiglio d'Amministrazione. Le spese d'illuminazione nelle c.;amerale, -COHidoi, latrine ~ ieàle~cadenli a carico della massa da ordinario de'èa·porali a a-oldati, sussidiata da quella d'eco nomia, son in !a_lun Corpo fattè d-ai furieri delle compagnie che ne sono rimborsali mensilmente dal Direttore dei conti.


- 481-e nella, casçtma ~~Q \a G;m~ vi sono due profondì pozzi) per (lSlrarr!3 l'i~c.qua dai quali vj vogliono gli sf9rii dj due uomini, e. nell'estate forniscono sì poc'acqua ch'il soldato, nell'in;ip~ssibililà d1 provvederne nella giqi;.nata, 1iempiesi nel ma ttino la ,gavetta cl'ac.gù.a fa ngo~;i· c~e c:onserv~ diligenh>-menle e bevendola caldà ,gli provoca facili indigestioni, diarree ed irritazioni intestinali. Vorrebbe adunque il Doll. ì\Ieyn'De ch'i pozz-i fossero sop· pressi e che ,fossero s,abilile in.vece due p:ornpe per o:gni

battaglione.

·

Le pompe trov?,.ndosi a gr~odi distanze dai dormiloi, il soldato appena esce dal lelto ed ancora incompiuta.mehle vestito è. òbbligillo ad esporsi (ter hwarsi al mattino a lulle le ìnt~m perie che sollo cause frequenti di malal'tie acute onde, per far cessare simile costuman2;l nociva, propone ch'in cia~cb~dun piano vf sia dest~ata uoa camna per lavarsi, munita di robinetti e cli baèini; -vuole "p'ure oh' i'n Ùna delle camere a làvatoio vi" siano destinale una caldaia, alcune panche e secchie ond'H soldato possa di tempo in l€mpo lavarsi i pJedi ed il corpo. 'Co n quale diritto s'esigerà oggi giorno la puli.zia--del soldato? An<lrà egli ìn inverno a lavarsi i piedi o il eor_po ad una pompa pubblica, in mezzo alla ·corte o pres:;o il suo lello davanti luUi i !luoi camera\a?

VHI. - 'Pulìzi~ de[ lacali. - La nettezza è un precetto d'igiene, una prova d'ordine, esBendocbè la pulizia della tenuta è ciò ohè maggiormente eleva Hmilitare agli occhi dèl pò'P,6lo, ma p~rlropp,o la -p_arsimooia n~l Casermaggio s'oppotfo a ohe l'allO'ggio vi corrisponda.t iAutore ascrive all'o'rdinario difelt'o di lastrico nei cortili la causa del fango che con le scarpe si trasporta su le 3cale e nelle camere quando piove, e,della polvere in tempo sec.co, dimbtlochè il soldàto essendo del continuo attorno a nett la~si colla spazzJla finisce per logorare _rapidame1;te ' li\ sua tunica ed 1 pantaloni. ludica poi com'un indizio di mo~alilà e di progresso la dìsparizione inseosibile_d~i letti a due piazze ('I}. • , . IX. - Desti11aiio11e flssct dei lpcali. - Discorrendo della. convenienza cl1e le varie parli delle caserme avtsser una destinazione fissa, fa notare cbo oggidì i quarli'.eri sono. divenuti troppo piccoli . dappoìchè a. scapito della loro ~apacilà si vollero slabiHre scuole, ·biblioteche, ·sale di riunione per gH :uffiziali, ,sale d'armj o di ripetizione per la musica, refellorii per i sollo uffiziali, maga'LZ_ini {l} -Tra I molli pTovvedìmenli c-b' il magnanimo Re Carlo Alberto di felice memoria iolroiloceva in vantaggio del .Regio Esercito è da aooo~erarsi quello'della giacìtnra solo dei soldati mediante i leltUo ferro (Brande) che con il .Regio decreto del 2.3,novernbl'e 1835 YE:nivan .adottati nel sistema di casermaggio; è sebbene esseo:r.ialissimo fosso il vantaggio che con ciò s'otteneva tanto sotto il riguardo della sanità dei soldati quanto sollo quello della loro costumatezza e moralilà e <lella più facile pulizia delle sale, tnllavì'I il materasso dura• mente tr.apuntato e sospeso a coreggo nou offriva on troppo confurtcvole giacilio, onde S. E. il generale La Marmora,Miuistro della guerra, con lodevole e savia avvedutezza ordioava l'iotrod tuion,e d• una nuova ·foggia di letto ad una sola piazza, compresa nella pd ma delle sei categorie di letti ancor in uso presso la regia truppa ed è·solo a desider.arsi ch' i nuovi lelti, st11ti introdotti . fo aJcune goarpigioni, fossero del pari adottali per lotte le altre.

a

d'ogni sorta, ecc., epperciò per difello di spazio si dove~ter alloggiar i soldati in camere oscure, poco ae:rale ed umide, nei sottotetti ed in varie fortezze sin' anco nei sotterranei deslinati sol~anlo per necessità ad esser oceùp.ati in tempo·d-i guerra. Importerebbe assai èh'in ogni quartiere vi fosscr anche camere di riserva per le truppe d.i passaggi.o, d.i: cui si è compresa l'utilità iq Francia essendovi cHl_à cba, lengon allestiti sjmiJi allo$gL X. - Locali accessori - Da-cchè i granulati si curano in quartiere, una sala speciale per alloggiarli diveniYa una massìma regolamentare, ma per diffellò di spazio sono posli in camere impropri.e e nei s'ottot~lti ed anche nei soUerranei. La sala dei granulati .aovrebh'in o~ni caserma aver una destinazione fìss.a, essère sufficientemente grande e capa.ce dJ dieci solàati per Battaglione e con 25 melri cubi pe'r udmo,. esservi un arn1adjo per riporvi i rim~dj e·gÌi slromenti necessari al medico.curante ed un lavatofocostitujto in modq cbe l' acqua.sgorghi per un rubinello e si rinr,iov'ì sempre ·per, ciaschc·duh soldalo (4 ). Le cucine ed .i: cuc{nieri fanno uò eccezione allo spirito cli nellezÌ~ che si riscoolra ne11e ·caserme e coo la tenuta delle truppe, È invero 1in' incopteslabile privazione d'obbligar oternamcnte il soldato a mangiare lo stess9 vitto essend'uoo dei primi bisogni 1a varie là del regime. S'i,ntroduca adunque nelle cucine una piccola marmilla per far- all'occorrenw. una salsa o una pietanza a parte, una maggiore nettezza ed un po' più cli_ conforlabiJe--nella confezione dell"ordinar,jo come si fa io tq~t.i i grandi slabilime,nti., negli o.spiii, e sin anche nelle prigioni.

Xl.Corpi lliguanlia.Non debbooesserenè tropposlreUi, uè oscuri, nè nwidi ma inveoe ben aeraU e non di lro.ppo riscaldati nell'inverno giacohè i soldati passando le lunghe ore assisi alloroo alle stufo, quand'escono per montare la guardia, per la differenza di temperatura contraggono gravi iofia mmazìoni di polmooi e d'occhi.

XII. Sa.le <liclisci-plina- Pr&tt0slo o crottone. -È iovalsa la consuetudine che la più caLtiva ca mera accanto al corpo di guardia sia destinala per Prevosto o per sala di disciplina dove l'aria ~ d'ordroario infetta per l'assenza <l'ogni ventilazione e per le puzzolenti emanazioni che quivi regnano. I cattivi soggetti debboo es.sere castigati delle loro mancanze e corretti se è possibile, giapcbè sono quasi sempre gli stessi militari ohe si riscontrano rinchiusi in cote~-ti'luoghi, ma le punizioni non debbono essere tali da royinare la sanità d~i colp1woli. Pertanto il dottore Meynne eommenda com' un·fotrot6-):Era cosa ben sucida e pe;ric9losa nelf•oÙalmia porolenta e blenorragica d'obbligar il snidalo ad asciogarsi le man'{ e la faccia nei lenzooli io coi dormiva o oegli ascìugamani in comune; ond' è a loclarsi1a circolare ministeriale del 26 maggio JS50 n° 159 io cui jl generale A:lfooso La ritarmor.a faceva fa• collà~ai corpi Ii. truppa di r,rovve<lere tuùn bassi !tlIIziali e soldati di due asciogarnaoi; ed al p1·esente ciascun soldato non solo è fornito di due asciagamaui, ma anche vi sono stabiliti regolarmente io ogni compagnia appositi recipienti a ma.stelli Pfi lavatoi e muniti di robioelti dai qo~li a volontà di chi vuot lavarsi sil iscia sgorgare l'acqua ehe in tal modo è sempre .rin novata. (Giornale .militare dell'anno tS56).

ai

"


-

485

duzi:one di mtgliori condizioni igieniche: ìtsislemll cettu lare stato introdotto nellanuo'va caserma del Petit-Chdtèau a Bruxelles. ìITI. Latl'ine e11isciatoi.-Lelatrine peccano per la loro insufficienza non solo neHè yecchie c~sérme, ma anèhe ~elÌa magglor•p~rte.dellè nÌiove. Y>istihgue Jue speciè di 1atrine, fisse e mobili: le prime che servono per il giorno debbon'essere isolate, diseo§.te dagli alloggi e collocate verso il Nord; le seconde, s-i:i!tanto per la 1Mte, debb.on'es-, ,sére stabilile nel' vestibofo di ciascbedu'n piano ed in modo che le materie cadan in un serbatoio mobile ·e portatile che è poi vuotato oeI maltino e reso inodoro col mezzo di sostan.za disinfeLtante. I pisciatoi da collocarsi là odlte nei vestiboli déhb'ori,ess1:,re di latlà invernièie:ta, ed invece di pietra quelli che si pongon-o nelle latrine negli angoli delle caserme. Termina pertanto questa sua pregevole memoria f~cendo vòti clìe ogni,volta trattisi di combinar un . niano di caserma siano chiamali mi capo di truppa, un uffiz-ialo del geni-o ed un medico militare acoiocchè nelle sue diverse partisiano serbale le esigenze dell'arte del costmrrt>, quelle del ~ervitio militate ,e le régole 1,>iù easenz-iali di salubrità. (1)

e

(J.) I difelli cb' il Dottore Meynne !amen.l a nelle caserme antiche e <H rece11te costruzione nel Belgio, ed i migliòr-amllnli che secondo i principji della scienza vorrebbe s'introducessero nell'interesse dei soldati, sono quelli che quadran appuntino con le nno,e abitudini e con i nuovi bjsogni stati in Pi.imonte introdotti nei variì Corpi secondo l'arma dfversa a cui apparteng~no, e ch'il generale L;7 Marmora, CO!l quelli!- presenza dJ spirito e sicura percettività cbe- sì lo distingue, ba opportunamente fatto entrare nel piano di costruzione delle nuove caserme che ad onore della nazione ed a vantaggio dell'esercito tuttodi promuove attivamente. 111.a,se commendevole .èil generos9_pensiero con cui introduce negli alloggi militari_1~ pi~ n\ili innovazioni , Parte del costrurre le caserme per l'abilità degl! ul:qziàii 'del genio gareggia bellamente anche tra noi con le,lholteplici esigenze del servizio e dell'igiene, e tra le altre la qnova caserma Ferrone costruita io Novara sopra un grandioso òis~g~o !~e~to dal maggi~re ~e~celto, dire.ttore d~I genio ,d i 1 quella ·div1s10neJ presenta rn og01 sua parte un éomodo alloggiamento per on Reggimento dj fanteria. Il piano di costruzione quando fosse mandat~ a perfelto esegoinì_enlo consisterebbe in nnJ~.ran q'uadralo di cui però presenteménte, in vi;sta dalla spesa, non si sarebber eretti che due lati cioè quello a' mezzanotte o di facciata, e l'altro a levante. Consta di quattro piani; l'inferiore che propriamente non si può dire piano terreno perchè s' eleva d'un metro e mezzo al dissopra del .suolo delle vie e del cortile , essend illuminato e ventilalo a sa(l\cienza, offre nella,sua galloria,un ri. paro ilalle intemperie por I:ltti:ù,,zione ~elle ré,cJute, come pu):e n~i,ç_ameriini si possono siabqir~ le cucipé coli gìi annessi, per ~lì uffiziali, bass'oOiziali e sold:llli, le vivaoderie, le lavanderie ì bagni per i soldati, i laboratorii degli armaiooli, le sale per le sè11ole Ji ~ch,e rma, di bast4?.n e :e della gi!l•;rnstica. , :i ÀJ piano lerr:e~O" vi ,sotio slhl)ilili gli bffiti ''cl'atrtmiufstrali'one e oi)naggidr!Là, i iab'or~tori pei capi· sarrf e calzolai, le sale per i rapporti degli uffiziali e quelle destiaafe per il lrattenimehto e per la mensa degli nffizlali çon uoa sala da biglìardo ed u'tì giardino annessoY.i, le sale di scoc;la p.e r i soldati, bassi nffiziali ed u(llziali, il ,maga:z;z..eno del Cousi~lio p1'ìneipttl8' .e d infiqe le prigioni cellulari, suJle quali si merita il prelodato si.gnor maggior Pescello, abilissimo t:fficiale del Genio, una speciale lode per aver saputo dar alle medesime una eu.ba.zlone di ~O metri.cubi por cias.c una ed fn pari tempo slabilirvi .una··çotnunicazio·n.e· cqn l'aria esterna con ihnezzo d' opportune aperture e sfiatatoi· stati pràlìcati io. ogni senso cou molta mae •

PAR~E QUARTA -REGT DEGRETT, ClRCOLAl\l DEL MINISTEIW E CIRCOLAlll O.EL llHNISTEl\O

Salviette eil_Asciugato 11er uso person:ale dei itfalati t·icoverati 11egU Spedali militari. (Oirezione gcuetale-Divis. Ser'(izi amministraltivi, sez. ospedali ;NOirA (N.0 66) 12 maggio Nl57

Nell'interesse dell'igiené, e per la maggior puliz.ia per. sonale, queslo ministero ravvisa opportuno di prescrivere, che da quind'innanzi tutti gli ammalali riéoverati n·egli ospedali militari vengano al loro ingresso provvisti, per tergersi le mani e la faccia, se uffiziali di una salvietta di tela operala imbianchi la, e se di bassa~forza di un asciugatoio di Lela cr11da conforme al m·odello stabilito per li corpi di regia truppa:. ·· Il cambio di tali effetti dovrà aver luogo una volta per settimana, od anche più frequenlemente, secondo Je. circostanze, dove cosl sia ravvisalo necessario dal medico curante. La spesa .occorrente "per la provvista dj prill_}a dotazione, e per la successiva manutenzione sarà a carico della finanza· dei rìspellivi stabilimenti, li quali dovranno perciò rivolgersi a questo ministero p~r la, somminìsti:a.zione per parte de) regio magazzeno delle merci df quel .qaanlilalivo di salvielle e di asciugatoi che loro sia necessario. stria d' arte e.d a vantaggio della sanità di quelli che Yi11aranno rin.chiusi non nolo oggetto di punirli, ma pér mezzo di tale chius11ra correggerli o renderli di costom·anze migliori. Il primo ed il secondo piano sono destinali p.er l'alloggio del.la trupp1a e ripar,tili in mono che ogrri comP.agoia ha ~ré,cà,. meroni, dne dei quali sono'canaci cadano df ~6 letti, il terzo di soli 251 perchè il posto di un lello è occupato da una porta che dà ingresso alla camera del -furiere della eompagnia: eamera q_gesla che ha annesso un magazzeoo, che,mirciò occupa ua preciso'tne:.r.zo ca:merone,essendo l'altro mezzo occupato da altra camera e da altro magazzeno del foriere dell'._altigua compagnia: cosi I~ compagnie sono l'una dall'altra divise mediante gli alloggi dei proprj forieri. I cameroni sono disposti tra versalment, e ".entìla(i da ampia finestra all'esterno e. da altra sopra la la.porta d1ingress·o per lii galleria: sono iroi pratìcatì a lif'elJÒ dèi pavimenti deÌ'ventilatoi e spurgatoi discendenti ed analoghi ~sçen.denti al vertice della volt.a. Ogni cameroneinfioe ha l:'ampie~za di 390 metri cubi e perciò ogni soldàto trova in e11.o una cubazionè di t6 ·melri d'aria. . y.er,so l'e~tremità' dél lato ~ levante vi sooo' al primo p"iano -g(\ alloggi' per gl1Utlìziali ed al secondo pi_ano' que lii per gl'adde(ti alla lllaggiorilà e per gl'ammogliati, ed una sala per l' infermeria reggimentale. l sottotetti sono vastissimi -e quando s1 volessero con poca ,pesa ridur a ?ameroni potr.elif;ero J1ervi-r iÒ circostanze. di go.erra per al)oggiar un iQtero l'eggimento. Son,i latrinejn ogni singolo ripiano di scala costraiie sopra un nuovo sistema a sifone in basso e-he, quando riescano, risol,erebber uno dei pià difficili problemi nell'igiene dei quarlieh. ! , l / , A I _ ! , , l Jl grand~ còrtìlo· compreso a ·levante ed a mezzanotte, dai dae lati del fabbrica{o, ed a mezzodi ed a sera <la muri di cinta è di tal estCDSÌOne che UD R:eggitnOOtO J)OÒ compiere f~olat01ent; gl' esercfaj di dettaglio V' è traccialo tait' all'intorno on ampio viale fianclieggiato da alberi io bell'ordine disposti/ in ghisa ohe v,i troY.erà il soldato, nella state, :amica ombrà per di~ fendersi dagli ardenti raggi del sole.


-486-

VARlETA. Seguend'una gentile e lodevole pratica da parecchi anni iniziata, gli studènti del 6° anno Medico-chirurgico prescelsero quest'anno la città di Pinerolo per riunirsi a gioviale banch,ello al fine di darsi scambievolmente. un friiterno amplesso priroa di disseminarsi nelle varie provin.cie dello Stato ad adempier al}'.allreltanto difficile e ~pinosa quanto ~ublime missione sanitaria. Oltr;ai venerati Professori Catmagnola e Bonaèossa, oltr'all'egregio Dolt. coli. Timmerìnanss, i quali niovevano da.Torino con la scelta e lieta brigala, invitali onoravano la mensa l\Ìonsig9.ore Vescovo 'di' J!.inerolo, l'Intendente ed il Sinclac,o di cotesta Città, il Colonnello Comandante fa Scuola Mjlitare.di Cavalleria,jlProvveditore agli studi-i é parecc,hi. altri distinli. personaggi. Garreggiaron a vicenda cotesti signori 1 non meno che . li cittadini PineroJesi·, per allietar in. ogni grazioso modo . un giorn0 sacrato ai più no~ili e generosi sensi d'un'ele'tta di giovini animali da (ermo proposifo. di proseguire coraggiosi negli arclui studii dello S!(ibife .medie.o ner r,aggiunger .uniti il lìlantropioo scopo di s.òv-v;e,nil' _aH'edu'èa:zio ne fisico,-morale ed alle-infermità dei loro sjmili. • Sensibilissimi a cosiffatte- djmoskazio-rii vollero gli stu• denti reòtlerne una pubblic~ teslimopianza d} gratitudin!l l'àcç.oglferid'i_n un òpuscoleUo, con i tipi d1 Ar-ter:o e Colta, le affelluose e ùobili parole pronunziate io quest'occa· . sione dal Vescovo Monsignore Rinaldi .e d_al s·incl;ico Avvocato 'fegas, precedute da una breve introduz-iooe degli studenti slèssi, e seguile da un assennaro e 'forbito di·· scprso dell'Odisio, non meno che da ·un'elegante poesia delDarcla.no. A.dorna poi questa pubbli'cazione una leltera del chiaFissimo Prof. G(!mm. Riberi con .la quale, non .po.tendo di persqna per ragioni del suo ministero, accompagnava la , fostiinte ,riunione dei suoi allievi che con apposita dèle- -.. :-.. gazione gentilmente ve lo invitavano. Espositrice fedele dell'affetto sommo che I' egreO:io , r . . . . . .. ? l\la~slr? nulr~ v.erso· , ~uo, D1scepoh,, <l.e! fratellevoh. e sap1enh consigli C?_n cu1 li vuole .premuml1 nel professional esere-izio e del come l'amore alla scienza che da circç1. no.ve lustri oon l·ant'ardòre splendidaineule co.lliva slia in cima: d'o,gni allro s.uo pensiero, noi con vera compiacenz(l riproducìaJl)o quivi l'accennata lettera, fac~ydola ' syguitare <l.a)l'ullimo periodo qe11'iolroduziooe éon cui _li signoti studenti gli lril:Ìutan i dovuti ringraziamenti ed ai quali farannò cerla,menle eco qua oti sono, li vei:i Cultori d.elle Medic]iè.:!)iscipline, quanti sentono gratitudine verso li proprii maestri. ., A lli Onorevo{l Signori DAllDANO e BARDONE

consacrato i miei studi e tutte le più sollecite cure. della mia vita. <( Se i doveri del mio servizio sanitario pre~so la famiglia di S. M. ,e la-necessità d'assistere ne-I giorno, anz~detto .a~ un'i-1!-lport.ante Sedùta. del Consiglio superrore Militare d1 Samtà non m1 consentono con grande mio rincrescimento. il .trovarmi di persona al convito, vi assisterò. non pertanto con l'aninio e c·on il pensiero partecipando alla gioia ed applaudendo ai generosi sentimenti di professi~nale fratellanza di cui gli studenti del 60 anno forrìis6ono nobile esempio fin dal principio de!Ia loro carriera. -« Faccio voti cbe saldi rimangano nei loro animi così fatti sentimenti congiunti con F. amore alla scienza che li fece percorrere con plauso il tiro_cinio de'loiio studii. Io ho coscienza di nulla av:ere lasciato dal canto mio per efficacemente ·imprimere nella mente lo.ro i principii scientifici e sperimentali che 8.ono ·fr°:tto delle mie meditazioni e della mja prat1ca; eglmò sapranno, ne son certo • fecondarli ed · · accr,escer11. a vantaggio e riputazione propria, a pro' dell uomo, ed a splendore dell'arte '11.0stra · in cui esordirono con si favorevoli auspici «'Sarò tenuto al,le SS. LL car.me se vorranno ,rendèrsi' interpreti ·di cotali miei sentimenti press'i loro 'stimabili compagni ed esprimer ai medesimi i sentiti miei ringraziamenti per l' a~to di stima e di ·simpatia usatomi, del quale singolarmente· rrii pregio e se,rberò semprè grata memoria. A.ccolgano Elleno pur in particolare re.spressione del gratò mio animo per i'l cprtes,e .modo çpn, cui adempierono presso di me il mandato dei de,gni loro compqgpi. Torino, ai 24 di maggio 1857. RIBERI.)) Ecco il rinr;radameto degli Stud"nti.

«E se con parole si potesse soddi::;fare ad un sentita debito d1 gratitudine noi ,vorremmo qui ringraziare il ,chiaris~i~o profes~or Riberi clella cortese lettera con lll q}1al~ e1 volle acc~mpag:n~re. A confor~are i ~ensi cieli a~1mo _nostr~ gl~ basti Il voto che ~01 fa_cciamo perche ,EgI.1 contn~u: ~neon per lunghi .anni ~el),a sua splendida carnei.a_, bene della gioven_tu..e a onore della scuola dt cui e l'ernamento e la glona. Credete alla sincerità con la quale si diciamo. Torino, J\faggio !85'7 · Riconoscéntissimi gli Slitdenti ' del 6° anno cli cono meclieo-chir:urgico. ì>

ve~

ONORlFtCENZA

S. :M. il Re di ~assoni,a decorava testè.dell'Ordine Equestre Albe1·tiis animòsus di seconda classe il medico di Reggimento nell'Artiglieria operai, signor Gaetano Arena, medico ohiri+rgo in secondo di s:A. B. la vedova del Duca di Genova e. della Ducale Famiglia: · Se noi, vincolati qoali. siamo da antica amicizia ~iadentrdel ~.!sto. anno de-Ifa flaeo!tà lteclirr~f.hira11iU di 101iuo. , con quest'egregio po'stro collega, lietj cogliamo qlie« Riferisco a mjo onore .e ripongo nella parte più st'occasione,pei: seco lui sìnceramente congratularci, cara d~Wanìµ10 la testimoniànza di stima e di bene- · il Corpo. Sànitario-Milìtare. applaudirà pure unanime , 10Jenza resami dai signori sLuclenti del 6° anno della a cosiffatta onorificenza siccome quella che torna. a Facoltà Medico-Chirurgica con l'avermi fovitato ad un lustrò dèl Corpo stesso, ed a fregio di :persona conoloro banchetto in Pinerolo ai 25 di quQsto mese. Sasciuta ed apprezzata per le belle sue doti di cuoré e _rebbe uno dei più li,eti ·giorni del :viver mi6 il trodi mente. varmi fa un'eletta di giovani del pari' stimabili per li Dir·e uore Do'!t. Cav. ARELLA, Med. Div. virtù d'ingegno' e per bontà di cuore che saranno IÌ Vice Direttori) respon.s. Doti-. l\l~NTELLr, l\led. di Batt. ne11'<1,vvenire i degni rappresentanti della scienza Tip. Subalpina di All.TERO e CoT'Ì'A. ho incessantemente l ; Medico-Chirurgica alla quale

io


,t a Giugno ,t 8o ',7

N. 24.

Al\1\0 V.

GIORNALE DI MEDICINA HILITABE .

f

'

DEL CORPO SANITARIO *ELL'ARMATA S~RDA~

Il L'associazione nqn si riceve che- per on anno e comincia ·col~

UIl

0 di_gena. Si pob.bHca nel Lnne_dl di ciascbedùna _selt!~an~. ,, prezzo d)1ssociazione ,io Torino è di L. 10. lo Prov10cia ed aj:l'Estero, ~ra uco d1 po,sta r..t J . S1 pa~a,per semestr1~nlJc1pati. _

r

° Dottor €av. N1cous-: A:fmotaziaoi e pensieri intorno ad alcune gra·vi malattie dominate nello spedale miJitaré dì Genova u·ell'inverno 1856-57 ecc. - 2° Conferenze scientifiche. - 3° Rivista dei giornali scientifici.

SOMMARIO. ~ 1

,

, portate con arte e con studio nella cavità della bocca, " }'ammalalo s'agi!a, si convelle come fanno gl'iùrofobi, c~ccr ciaur.J.o fuori con forza la più grande parte ~e}.Jiquido in/ trodott~: le _facolt~ int_elleUuali feriale, Ji s~nsi tutti ~boliti.' la respirazione d1fficde e stértoro$a; polsi frequenti, duri e contratti Ja temperatura -delJ' arn bilo del corpo al senso d_el la Ho, moll. o al:di~sotlo dell.a_ co~diz_1one _natural;· ~on s1 nota p.erò perd1~a 1nyolontar1a ne dr feci nè d urme, . come s'è osservato in alcuni. altri casi, sollo l'atto ·acces., sionale. \ · In considerazione di questa tremenda sindroniç, edo,tlo vlallo studio dei fenonemi, della terapia e dej risuHamenli ;oecroscopici in alcuni dei- casi precedenti, su~geriva al 1edico di guardir.. di praticar ufi salasso di 300 grammi al bracc~o: qu.aJche tempo dopo che l'ammàlatò fosse lato adagiato n.el letto di ricorrer atl inala~ioni eteree, a \ p-izioni ' sopra i~ fronte, sopra le tempia con quellq \ sltsso fiquore; di cercare -poi con · adatti mezzi (e ~.i.-, sì ' iusciva) di . fa,rgli prender -una poziç,ne calmante con 7 ezionat.a con 7-'6 grammi d'acqua s.Lil1a:la ,di· ~amomillad J) gramma di liquore anodino .() ell'Jlozfo1nann ~3-0 graw,r' mi~·~i sciroppo diacoçlio. . · , : V.isilato sulla mezz-ar)O,tle e eonlinuan.do poco'appresso ,queJlo stafo di cosé, s'aP,plica:no 116 mig~alte alle appfist mastoidee e ,si p.ralicano quindi, dopo il distacco di quelle1 le orf!.inarie· fom'.enla;zioni r;9n acqua liepìda arfine' <l'o.l-; tene.r uno s~illicjdio di sangue che durasse per tutta la. notte. Frablanto si fa preparar una soluzioll'e d·i 60 cen ~ tigni,mmi d' ip'ersolfato di chinino nelF acqua acidulata, ·con I~ &i unla di 3 ce.nttgrat11mi d'àcelato cli mo_rfina ,somministrare tosto· che si scorgesse una tale quale remis~fooe in quegli imponenti sintomi é ne incaricava 1 i ·i soldato stu-derile Solti il guale ·con avvedutezza riesc'i,va j verso le ore 3 del mattino a fargli ingoiare ,gr~dalamente. la pozione febrifuga, av:v<'gnaéhè a quell'ora ave.ano. rjme.ss0 in grado i sìntorrii tutti, l'~mmala,to aveva acquistalo qualchè lucidi là nelle sue idee, per essere compar.so un untuoso e caldo sudore alla front.e, arcapo,al collo ,.alle eslrem'.ilà, ecc.R.itornata la calorificazion,e, cessati in grande parle gli sr}asmi ; solo superstiti nelle estremità e più vi:sibili al.ie bracda e nelle dita delle man:i, alle ore 9 ~~ prese-rive ancor un cHslere composto con un gramma di solfato d(chinino sciol,Lo in, 200, grammi _d'infuso di camomilla, con la giunl,.'} di 1 O centigrammi d'e.stratlo goml moso d'oppi.o. Nel fine d'ottener una buona riazione .c~tanea, pPomuover il sudore.; ~iehiamare lll. viialiLà ali.ape~ rìJe,r.ia s'a-pplicavano nelli .nolle polente leggermente senapi'zzate alle coscit>, da traslocarsi più tardi lungo le gambe ~d il dorso dei piedì.

I

· Annotazioni e pensieri iittorno ad alcune gravi malattie e speciJètlJnenle in rispètto all'appctrizi~ne di febb1·i pe1·nù;io~e tetaniche e convulsive, occorse nel 1° trirnest1',{ 1857, nl'-llo Sp-edale Militare Divisio-

nario di . Genova. (Sl_o rie ietle n·elle Conferenze dell_i '2 r.!i_ &i~gno dat J)olt. Cava-

liere N1cous Bonaventura, .Medico 1Jms1onaleAdi i~ classi').

Osservazione 1 •. - Febbre per1iiciosa tetanica. Chiaffredd 'ftf~nardi .ins.critt.o della cla;s; 1835 nei cavalleggeri di Al~sandria, dell'età d ·-anni 21, di -temperamento s.angùigrfo; di· robusta com'plessione, di )?elle forme, nativo dtDronero (Cune0.), era trasportato s,u la 1Jrolà1iga allo spedale'aì 6 di marzo verso le ore ,1O·di sera a-ccomp,a"gnat6vi· d-<1 ~uon numfro di soldati e dal soltò-uffici:a le dello squad·rone·· i quali c'informa v.ano com''i.l Menardi avesse goduto ognora di buopa sanità da quando s.i tro-:vava spllo lè armi, ed ora ·fosse inslarit:a'neameìJ.te stato colpito <la quel male eòovulsivo,, con slùpore e s_pavento dell'inlieta: camerata. AH'esame ci offriva I.a seguente singolare fenumerioJogfa: c0nvulsiòni toniche è clonioije nelle hfacoia,convellimenti del trorrco, spasmodie nelle membra ~ddo.minali: teneva 'i pugòi slretl.amenlf clii~si per il pred,ominio degli spasmi to·niti: se si toccava fo qualunque punto delJa 'pelle della, fa(}cia, della fronte, cl.elle meml)ra, tale era l'ipetesbesia cutanea cbe s'agitava con gran violenza,.come se si toccasse· con 1e dita un ginnollo elei~ trico: erà t.occo da s·pa'sn1i-aJternafi dei muscoli della fa ècia e della fronte cioè El.ei musco' i .temporali, mas,seteri, canihi, labia,li, n.;1~ali eco: gli occhi eran9 semichiusi, per violenta'-oontrazione delle palpebre, e . rop ·1a maggiore difficoltà.si giung,eva a poter osserva~e 1~ pupille ch'era:no ristrellissimP: lOCOhi Òa spasmocJja era-no pure li muscoli orbicolari delle labbra: eravi pure trjsmo delle mascelle ma non lota1e; labbra secche ed ·arsiccie, éon: trazione spa?m0dica notevo-Jissima -dei muscoli del capo e·~el cono con pr<crnunciato ro,vesciamenlo della tesla ·a!J'ind\ etro (come_nell'opistotono}; disfagia àJ gr.ado da oon poter i_ngofar i liquidi fuordìè· meccanicamente e conii più grande stento: ohr'a ciò al conlatlo delle bevande

..

f

0

d'

1,


- 4.88 i

Visitalo' l'ammalalo .r!le ore 8 maUuline con li medie! i dello speda.I{} e col sip· ~olt. Dupot1t, si notava una aecisa intermittenza di qùelli spavéntosi palemi. Essèndo l'aro• JÌ}aÌato titornato in sè stesso. ed aveod'a:cquis.tato l'uso r dei suoi s'ensi, ci -racconta che si sente sollevcato; òhe non / ~a coscienza alcuna delle cose· passate, nè d' es.sere st.ato . .trasportato ~Ho spe~ale: può p~r~?re con facilità, può i~ghioUir e s1 trova rn •grado d1 rispondere pon senso alle /1 nostre domande, · · Come più sopr~ ann?lava, vi .restava solo ~n tale quale gr~ado di spasmod1a ne,1 mu~col1_ d~Jle ~n1cc1a, I~ qual~ si rivélava con sussulti lendmos1 a1 carpi, con molralternr 'd'estensione e di flessione nelle dita. Median\'e Ì'asco.Haziooe i moti d.el cuore arrivavan al:a}ro~ec9hiQ iÒ OJO?,o oonfus? _e tumultuario(. i polsi 'si Se~tivano alquanto ·piu espansi ma ancor.a dur.1 e frequenti; era ritornalo il calore naturale all'ambHo ael corpo; poca I era la . ete, iaJin.guà s'offriva sbiadata, l~rg~, bi'an.c~icèia:j Convenend'i medici nell'emessa diagnosi, s1 stab1hva d1 pr~ticar un secondo salasso dal bra_ccio, di rinnovàre la bevanda febbrifuga con la medesima dose del sale di motfina e co11 l'addizione d'un timonea . vegetale per I . i bibila-. ordinarfa. Nèlla visit~ del)a. s~ra_si nota ti rjto~no _d~ll'accesso' cof cef.alalgìa., con hriv1d1 dl ~eado, seguitali ~a calore m~J lesto, da agitazione, dalle cennate spasmodie sébbene 1,J minor .grado accompagnate da intorpidimentn, Qon piu da perdltà nelle facoltà meatali, (ghiaccio~ pezzetti, limo11e1 g.h~acciata ~on. ~O ·ce~tigramm.i di..cliinino, e 30 g.ra1~mi d;i.1 sèsroppo d1acod10). L acce.sso fu nuovamente seguito d.a sudori ne.Ila nolle, da alleviamento pe' patime.nti e ·d sonno d'alcune ore: nel terzo e quartç> .giorno comt parvero r,emi niscenze accessionali se01pre vers,o s.era av- vanzata, e si manffestar.ono. diverse pustulette di idroe allorno ·le labbra, persistend'ancora le contrazioni neì muscoli del collo e delle . dita ad alternarsi per alcuni ·giornì,_ contro ~i cu:i_ adoperammo le infus~oni ?i Jglio con sCJroppo d1acod10 ed alcune decrescentr dosi d1 solfato di chini'no. Dàl sesto giorno le ·cose preser a camminare di bene· in meglio, volgendo l'ammalato a franca guarigione. La di~ta consisteva nel primo giorno :in sottili brodi, nel -secondo, giorno brodi con Ùn poco di panlrilo ; poi quattro laize tra pantriti e semole: si passava .guindi gra'datameri.te al quarto d'alimenti leggeri, alla mezza ed aì 3. quarti ~di porzione. Nel ·tredicesimo giorno dalla sua entratà, rn marzn, gli si conoedea · l'uscita dàl~o spedale sfc_ -come .bene ristabilito.

l li

.

Osservasiot1e 2a: -

Febbre _per11iQio$a tetanica.

• Giova1111i Antonio Carras ..soldato nel ·battaglione reali ravi, nativo di Càpo-1'erra (Sardegna}, dell'età d'anni ~3, di remperam:enLo sangui~,ilo-bilioso , di belle forme, robusto ; con abito di corpo venoso-epatico, en~rava allo spedale la sera _de-Ili 15 marzo prQssimo passalo. Alla visita 'cM malti no dei 16 .era qµasi apìrètico , lagnandosi solo di stanchez.za, di malessern generale, d'anoressia, ed offriva i sintomi, cÒme mi dicev·a il signor dottore Ametis, d'una leggera sino,ca-gasCrica epperc'iò S'i limitava a pres.cri.vergli ·dieci centigrammi di tartaro stibiato . sciolto in. 300 gramrui ~i lim-0nea, dalla

quale bibita l'ammalato ebbe alcune evacµazioni alvine, precedute· da ·nausee e da sforzi di vomito. Correvano le ore due·pomeddjane, e stavamo radunali in Mnferenie quandq Ì'infermiere della sala v~nne ~ çhiamare.dice·nd~ ch'il soldato Carr,as era stato subitaneamente preso da gravissime -convulsioni (~ ). A:ccorso.i9 tosto éon il curante, rinvenni l'ammalatò nell'invasi'one ·dell'accesso· nervòso con ribrezzo febbrile, con trismo, con profonJa ~composizione dei lineam·enti délla faccia e con privazigne di tutti i l;iensi; gi!lceva egli senza voce e senza loquela iii una stranissima atteggiallura del suo cot'po: toccati i polsi si riscontravano piccoli, stretti e profondi. Dominavano convulsioni delle eslremilà toraciche contorsioni bizzarre de-I troncò, dellé estremità- addorn'inaÌi tali quali vediamo succeder in chi avesse i~goiato tale quale dose dei sali di Strichniò.a: s'aggiungevano contrazioni spasmodiche violente, p_ermanenli dei _mu_scoli deJ capo, con ff)rle arroves'damento all'indietro, con incurvatnra maroata del dorso e CO!) sporgenza pe.nosa deHa regione anteriore del cO'll9: le-arcate dentali erano tenacè,:pente chiuse e spasmodicamente contratti si osservano i J))Usçòli facciali: gli occh·i erano convulsi e le palpebre quando chiuse .e quando 'spalancate. Era cosa iìn·possi .. bile gj fare penetrare la benclìè m1nima quanti là di Jì qùido nella 'bocca; anzi appena alcune gocce di liquido vènivan a cadere s~ la mucosa delle labbra, subi\o l;ammalato si inquiet~va, s'agitava violentemente, .sputtaçchiava per lunga pezza al di fuori iJ pbc.o liquido·mesco:. lato a salÌya schiumo.sa: (salasso dal' braccio: una gramma di solfato di chinino sciolto per clistere: bag1iuoli ghiacciati sul capo, sulla fronte: ,si presc,ive d.i tentare d'inumidire di qua11d'in quwndo le lab~ra secche ed arse: polet1te calde alle estremità it1feriori: · lar:go cata17lasma sull' addomine: verso sera altr.o salasso e 1iuc vo cJistere con solfato di chinit10: bagni ghiàcciati in coritinuazipne). Vìsìtato a notte avanzata e persistendo quello stalo di cose, s'applicano due· vescica.torii alle braccia, sia per istabilìr una rivlrlsiòne alla pelle, sia per servirsene ulter:iormenle polverizzandoli col s·olfato di cbi'nino nel'caso,che, conlinuand'il trismo, l'ainmalàto Mn potesse inghiotti~ i ~im.edii per bocca. · Perdurarono nen~ n-JUe l'irréquieludine e le conlrazioni·-muscolari' a cui s'agginuse il suboelirio. (Salasso dal piede; clistere <Confezio,iato con infuso di camomilla Il con solfato di cltillino: verso meno g_io,:no s'app'licavan ~ ver1tose scarificate àlla ,w_ca ed alla4'egione cervicale). Succede a.ll' allµazione di queste p_rescrfaioni µna lieve di.minuzi.one, negli sp.a~mi é riel trismo per, cÙi si può amministrare per· bocca una dose di solfato di chi11ino sciolto t1ell~ limonata vegetale con 25 grammi•di scìroppo diacodio. Nella visila del dopo pranzo, altro s,ala-ssÒ, altro clistere ·chinato. ~ Il sangu.~ estratto offriva ogl)ora poco siero, denso cràssamento, Iìeve traecia ·di cotenna. Al1e ' ore 9 d1 sera persjstendo !'.impegno al capo, si prescrivono ~2 mignatte da applicarsi ai process,i mastoidei, las~iando poi stillare éopiosameote il sangue nella noll-e. 18 !lfatlitio~I' amtpalalo nella nòtte ebbe un

U[\;

(11' Da quel giorno io visitava giornalmente l'llinmalalo con l'egregio signor Dottore· Àmetrs, medico di reggimento.., diri-gente la ~ sezione dì medi.cina.

1,


r

-

po'di calma negli atroci suoi palimenli: comparve un pQco di m·adorè..alla pelle (si rinnova il solfatò di clii11i110 scioltò nella limonea,): allé ore ,f ~ antimeridiane si scioglie l'accesso co'n ~n copioso ed ·universale sudore; l'ammalalo ricupera li smarr[ti seqsi e rimanè com'una persona sbaIordita ed attonita c~e rin'l'.enga ,da un grande stupore; cessano le eontra~iox1i spas,modiche, si scioglie il trismo, ,può.facilmente inghiotlìre ed in tale staio si mantiene alla visita dèllo -0re 3 pomeridié,\né. In vista di ciò il curante fa sosta da .una medicazione àlliva, )jrnitandosi alla pres.criiio.ne d:una limonea vegetale e d'un clistere mollitivo , J 9. Nella notte l'ammalalo cominciò a gustar alcune -orè di sonno ristorativo; ebbe discreti sudori e le cose s'avviano di bene in n:teglio: (due·minesfrine, esolitalimonea). Nei 'giorni 20, 2~ , 2~, ~3 si mantiene un graduale pro , gresso ver~o il ritorno alla sani là: sollo l'uso d'alquante frizioni falle con olio di giusquiamo scompaiono le còntrazioni-dei muscoli· cervica:li, sempre ullilJ?e a ce13sarè còme s'è osservalo in tutti questi ammalati:si ricom~ongo,;no bel bello· le fattez.ze; gli occhi acquistano là perduta vivivacità; non ha più luogo verun altro accesso, così che l'ammalàto è decisamente entrato in una franca coovalé~ ,scenza. Da questo tempo non si fa più altra cosa fuorchè governate con prudenza il regime alimentario dell'aromalato il quale va a.cquis~andy forze e vigore sino al ff april,e in cui, dopo passati diversi giorni d'attenti), osservazione, gli si concede !;uscita dello spedaltl per fare· rjtorno al proprio Corpo ed ai propr.ii d_oveti. Osservazìone 3a - !febbre perniciosa tt tal/'lica: Gii,séppe ~iplrer,0·1!:e' sol.~ato nel battaglione re.a_li ~av.i, del,l'età d'a~m ~3. na:tiyo ,d1 Ca:$lel-,Sardo (&assar1J, eh t~mp,e:ramento saq,go.igno-bilioso, <li ro.busla costi turione, di belle fo rme di corpo, ve1frrn trasportalo allo spedale con la harel1a ai 1O di marzo verso le qrc 'I O dd ,mattino, in preda a tremendo insulto co n\'.Ulsivo. Offrfva,il medesimo J~ faccia rosseggianre per turgore vasale, gli occhi s~mi; chiusi, travolti, .convu'l.si éon pupille drla:tat~; le fac.oHà inlelfeltuali oUose, quasi abolite;'i polsi slreltì, piccoli, . tardi e lenti ; un lur·gore venoso sensibile lùQ,go il· corso d-elle vene: nelle btaccfa, n1elle mani e ver.so i carpi aveva macchie ro:Sèe· come ù' em.iione urtica rio: gli manèàya la parola ed era tocco da trismo., ùa freddo gen'enale, in sp'écié sensibile alle estremità addominali: aveva le gambe pieg,ate su le co_scìe, le.l)raccia forlemerte ,p'ie~ale c.ònlro il torace, i'I capo parlalo all'indietro per la valioissima cqntraz(one -dei muscoli cervico-occìpilali, ecf i tratti della fi~ionomia alteratì .in sÒmmo p;rau·o. Quesl'.era. il quadrò ftn omenologico che ci offriva l'.arnrnalalo al suo ingresso nel.lo spedale: (salasso dal bra.cci" tli 300 gram1mi: due vescicat.orii a,lle gambe: pdlenle lcggerm.eii'te .senapizzate alla piantci dei piecli: bag11i g/iia,cçidti 'con vesçio11, sul cavo: so!tizioiie di 60 centigrammi cli$Ql[atp di chinino .fo 75 grammi d'acqua aciiltJlata, che stan'Ce il t1·ismo .~ zd ÌHsfagia -riQn 110~ teva ingoiare fuorche in piccokissima parfe). - Ne.lta.visit,a del pomeriggio ·si nota una leggera r~mì'S: sione, un tale quale grado di riazion o periférica,, una dimiri'uzione nel trismo; le facoltà intellettuali sono più cniare; l'ammalalo può parlare ed accusa dolore gravativo conlus9 all'occipite e_d acllà: c_en'ice con .cefalalgia·lancinanle alla fronte ed al!~ tempia; i polsi sono 'frequen_lÌ

4'89-

;

ed alquanto rileYati: gli si può·con tsteilto far inaoiar il residuo della pozione febbrifuga (pezzi ili ghi:ccio in bocca per attl'tire la stte: largo sa:làsso dal 'braccio: contiro I nuazione dei bagni ghiacciati). Verso le, ore H viene;iu, S.cena il delirio furio<so, ed è giuoco forza fare assicurare !'~mm.alato nel suo letto con lenzuola (3 salasso dal pieà& di ~ffO grammi). Esaminato il sangue e;;traùo, non offre mai .cotenna, ma solo denso coagulo c'on poco sier,o: a notte avanzala scema il delirio, sollentrand'un copìoso s.~dor.e, co~ì che verso le or~ 4, colta questa prima calma~ f;h s' impone un clistere coi:nposto d'una gramma d-i so],.. falo di cbinil)o, sciolto i1ell'infuso di camomilla. 11 mattino - L'ammalato è imm·~t.so in un copioso ~odore, per benefizio d.e1 quale viene troncato l'accesso. 1 fl delir:io e tu Ili gli altri sintomi che, lo corteaofavan t>t> . ·o' . superslil~ solo i dplori .lancinanti aJ capo, alle t.ampia ed .r al c?llo, CQO sensazione dolorosa di slirameo to e dilassiI L.µdrne conlusiva in tutte· le articolazioni, Rientrato in se 1ste~so .il pazienLe può parlar eù int5hiottire (si rinnova fa IJ;P_z,one fe~brifnga,, t!d mi clistere mollitivo: s'ap11licano 20 . t~ignatt~. a.i -proces~i mastoidei 'e gli si dà deìl'acqua 'tarta-. 1 i1-izzata per bevanda) Visi~a d:el:poooeriggio:. conliuua i I medesimo stato (sol1 'ff,to 1t1 pfii11mo 6 declgrnmm.i .seiolto nella, lùnonea vegetale ~on i5 grammi cli scfrappo dia,coilìo). . ,\ Netla conlro-visil.a continuando l'es'acerbazione, sic~om e, pure jn modo 'violento ·e strazian~~ i dolori al capo rdaUa regio-ne cervicale, s'applicano 8 coppette scari!~cale _a questa regi'on,é, le quali valser a soll~evare J'. all:J.:. malato da quelle nevralgie cerv·ico~capitaJi. \ 12 1'1attin?.: notte. discreta : appcrri~(,one di numerose ~~-st~JeU.e d 1droe, d1,sposte a'corona 11Jtorno alle labbra: senso cli tlelfol'eda e ch1bbal&i.rnenlo di forze: .polsi apif~~icii _leggeùi:'ce'falalgìa: spasmodia cervicale· di.rninufta; sens~z1one di appelilo: escrezioni a]vjne oat11rali; µrin e Copiese e torbide; (limo11ea vegefal~ erhttcorata .cow3 deci~ granbmi <~i solfato di chinino), Nella sera n~lla s'osserva di i:imarcbevole (sem1Jlice limo~ea per bibita: qag1iitol-i sul capo). · 43 mano, - .Riprende novello accesso cou sintomi ,analoghi _ài primi, minori però nella loro intensità (amminjstra,iòn,e di 20 oe1.itigram11~i rll, solfato di chini1t0 11elMin'(uso satiiro di, ca,nomilla. co1i la ginnta di 500 grammi di _acetc1,to ,ii rrmfina , Sera. - (Si Ì'i·nnova- la, fimonea i 1egcta fe· e1Zulcoraia, si fa. appl-i'ca1· tm la1'go vescicatorio alla ìiJtca e si f1rescriv~ un lavat-iva. c.o,i:der,oziQne di sèrni di li'110, con 50. ;grnmmi ·d'olio degli stessi semi~. 14- mm:zo. ~ Apiressia corùpiula, sòlo superstiti' qua e là dolori vaghi e spasmi nervosi ricorrenti. (Limonata goir,mosa per bibita): · Sem. - (Solfato di chini110· una gramma, val!!riana it.i polvere ecl estratto cli)camomilla una gramma per· sorta da, t'illt11·si in p.illole di •1 ~ crmtig.. ci11;sched1,wa-, da pr-e11dersi una og11i, 2 ore in continu-a'l;ione) . Gli accessi-vanno vìa tinnovandosi· in modo irregolare e specialmente nelle ore vespertine, _roano manQ più distintf e piri le.gg<"ri, sino ai 19 c,on tipo di febbre periodica qu·otidiaria. , · L'ammala1o_da alcuni giorni chiede con instariza çhe gli si concedano più larghi erbi, li Curante aderiva a J


.l

490

contratti; vomiti reiterati di mé!terie muco-biliose ; ma-· scella inferiore pèndenie ; difficoltà n.ello sporgere la- , lingua che, superate fo arcate dènta1i, inclinava da de. slra a sinistra'; ad'domine avvallalo; non,,teso, indolente ; giacitura eguale a quella d' una persona infossata nei letto, con tendenza a discendere dalla testa a:i ·piedi : qffriv_a, a dir tutto, i patemi di grav.issima c~ngestiohe, con non meno grave compressione cerebrale. P9sio a Jet.lo gli si amministrava 'tosto una tepida infusione di ligliò; s'aliplicavano· polente leggermente sinapizzate alle es(remità inferiori e si -praticava J.!n la~go s-alasso dal -brace-io. · Jn seguito a .che e ~opo breve riposo si rnantfèslo un tale. qual~ grado di riazione; si ·a.rrossò la figura; ·si .fecer iqiellaU e splendnoli gli ocohi; ·ritornè,i un roco di calore alla pelle; in ~rna -parola si fec~ chiaro il 1 ° pe~iodo d·eJla cei:ebto-menìngite: p_er.iodo distinto da s91nma esaltazione delle fun.z.ioni cerebrali cioè _da irrequi~tezza somma, da· agitazione smaniosa, da dolore gravativ-o-contuso al ca,_ po., a gi\ldicare dall' espressmne della fisionomia c dal frequen.te a!za:re delle sue manì io sul vertice della lesta; (oltr'al salasso, $.'-applicava, rasi in ptia, i capelli, u.na vescica con ghiacq_io pesto· sul qgpo e s'ammim'stravano beva11dt subac-idè ghiacciate). Verso.le ore 2 de) pomeriggio venne in scena il delirio furioso e.la laquaeilà·, alternati con rlso sardonièoèon vociferazioni e con altissime grida~ a segno tale eh~ è necessario· assicurate l'ammalato con la camiciuola di forza , e farlo quindj trasportar' in una camera a parle e bene asstcurata sul timore che fuggisse dal lett.o.,ò si gettasse· giù dalle finestre. Porgendogli a bere, finge irigl~olLire, si riempie la bocca di liqu'ido, poi ·lo caccia fu0ri con risa convulsi-ve e con_str~ pilo. Alla visita delle ore 3 tali erano .tanto disordinati i Osservazi.one 4a - Cerebro.meni11go-spinite: movimenti èlelle membra ed il conquassamento dél tronco · che con non ·,poca difficoltà: si giungeva a prati.care un GiuseP,pe Baldassa1·e (1) solaat.o nel 7° regg. ~i fan~~~ ria dell'et~ d'anni 24, !}alivo di Genova, di temp~raqiènlo '· sala~so dal piede. (Decotto di ta,na1rindi co11 sciroppo d'.ipesanguigno-nerv.oso, ·di belle form Q.., svèlto, non stato. mai ' cacitana :-- bagnuoli yhiacciat·i sul capo : si raccomanda ·di fargli teriere continuame1ile dei pezzetli di' ghiaçoio in ammalato pri·ma che fosse soldato, di pròfessione fabbroboce:a). Alla controvisila nessun· cambiamento sensibile ferraio, un po' dedito al vino ed ai liquor.i spiritosi; libero (3° salasso dal piede e più, ta1·di. -20 nella fenomenologia: ogni -malessere il giorno prima (come .ci raccontava ,nig11atte ai 11rocessi 'mastoidei. Stesse presgr:izioni). poi egli sle3so.), fu ·colpito inavvedutamente da.vertigini, .. ~ 1: 'ftfa1·zo. 'Passa la. nolle in èonthìua v~glia con poi da perdita- dei sensi e,. com~ tocco da un colpo dì fui,. delirio smanioso, dura.nte il quale ernelle alle vociferamine, il giorno 1 O.di marzo era tr-asporlatò su la bareHa ziQ,ni e grida: _continua il perverUO}~oto nel!i , orga.ni dei allo spédale versò 'le ore ·1 ~ maltutline in uno stato dei sensi esterni; continua il vanilo.qulo ·; i pol5.i so1ro frepiù gravi. Esaminato, offriva li seguenti sintomi: ribtezzo quenti, vibratl c_efalici; la faccia è iniettata; avvi cq~tifebbrile; faccia pallida"; fattezze alterale; occht semipazìone di ventre; le urine sono ~carse. (Salasso dal bracchiusi, s,profòndati nelle orbite, tardi nei loro movimenti; cio, (~) clistern p1wganie; acqua (a1·t,a.rizta,!a stibiata: bagni lagrimosi, con le pupHle {!ilatate, insensibili alla lucé e con sguardo languido e strabico; polsi piccoli, frequenti, · ghiacciati.}. Nelle visite del pomeriggio si nota una leggera re~is. · sione rrei patemi cerebrali; al d;elirio veem~nte sottenlr-a-va (,1) Qllesti ammalati erano corali da me nei primi' giorni, un ·Subdelirio, patole tronch~. -garrula loquicità: appena. qµindi unitamènte all'egregio mio amico e cQJlega, il ~edic·.) slaccialo l'infermo porta ie sue mani automaticamente divisÌ9nale de.Ila l\larina, -sig. Dolt. Verde, dir.igénte la prima sulle parli genitali;e,_, coìnunque allontanale, le riporta su sori.e di Medicina. Diversi dei primi ·casi furono curali dal ~ledico di balla- , quegli o-rgaÌli; segno rileva.lo con ragione d~ Gall e dai glinoe, s·ig. Doti. Lanza, sottq. là mia direzione, duranta l' asfisiologisti èome . patogriomico delr interè:;s~n)ènlo morsenza temporanea per ragione d'officio, del capo-sfzionè. Il boso del cervèllettò. I polsi sono éiù ·abbattuti, frequenti prefat-o Dottor.è, dietr.o mio suggerim~nlo, raccoglieva con

queste ripetute instanze con allar,gar· ~!quanto la mano· ,. nella dieia, non tanlo per soddisfar a q,ueste ' sue :voglie;· quanto cbe altrimenle conducedohsi temeva ne' poless; seguitare.-peggio, perocchè più d'una volta ci è -toccato 1 d'esser-e testimonii di cibi stati clandestinamente introd~ltÌ' e riconosciuti per evid&nte cagione di peggiora-. · mento nel ;corso dei, morbi, e· di perdìta degli ammalali giii bene. avviali. Sia a cagione di questo, sia probabilment~ a cagione di qualche maggiore disordine dietetico, ,. il fatl<>: sta ed è che.il .Vi{llfo,:ò11~. prossimo a -gua:rigiont>, ricade.va $postandosi la pr_imiliva mal.altia in ~na gravissima irritazjone gaslr()-epatica caratterizzala da colore giallognolo ail'ambilo del corpo e uelle seler.otiche; da polsi febbri.li, I)iccoli, intestinali ; dii lingua fecciosa e spessa;. da vomitazioni di m11iteri~ biliose, con la giunta d'una massima apatia ed ebetizz.azione dei sensi. · Per combattere 1'insòrta metastasi, od irritazione gastro-epatica, si _doveUé rimettere l'ammalato alla dieta severissima; ricollr,er aglf emulsivi, alle· bevande gazose, al decotto di,tamarindi addizio'nato d'estratto di cicoria · e rabarbaro, al'sciroppo d'ipeca•cuana, al ghiacciò,' a san-.. ' guisugii all'ano ed all'epigastrico, a fomentazioni sull'a_d~· dòmine ed in speciè ai bagni gené.ràli. Con .èJuesti pre-, sidii, metodicamente impiegati. ·si superàva nel vo'lgere · di. 4 O giot~i l'insor~a complica?za, e ·d'ali or~ in poi il Vi;.i gherone, divenuto ilare da triste e moroso ohe era, e fa\tq più ragionevole è docile di quello éhe nim foss~ prima, entr-àvà poi in una franca e non sme·nuta conv_ii,lescenza la quale-, aiutata con un buon regime tonico ej nutriente , faceva J>asso al lento e grad11'ato-ritorff0 dell~,! perd'ule forze ed at ripr,istinam·enlò della sah~tà f' Usciva daHo ~tabiliment_? addì 9 di maggi~ io tutta I~~ integrità e pi~nez,za dei su,oi sensi . ,, ' 1

e

da

somma accuratezza quelle ·fa!Ci-spocie I ne stendeva ooa elaborala memaTia cbe legg<?va io varie tornale delle nostre coof-e:renze soi.onli_fiche. '

(2) Il sangU"e estralto, _GOI riposo si . rappigliava in d~nsa e fitta cote.una.

'


-

..

494

e celeri~e la tna'la~tia progredendo raggiunge il 2° stadio'i tli più ngrnifestamente svilup;pa\a -flogos{, o di CO\Jlpres: sione ,per probabilé stravenamenlo ·,entro-craniano con un abballimttnlo generale' di forze, iJ q.ua.le pero più app;lreo.te. che reaje avere·si <;leb!be. ( b!fuso di viole: calomela110 ' e _ztìccal'o im gramma divisi in oq,rtoline <1a preiJdersi ·epi- ' craticame11te: ·!ìalasso d,dl i mano, ba9ni ghiaùciati , con polente calde ai piedi). ~ :A s~ra avanzala, coma vigile, vaniloquio, stibdeliri{>continuo, ecc. ilSi ricorre a sei Mppette tagliate.alla: regione cervico-o~cipitale) . ~ 2 màr~iJ: mattina. L'animalato è prostralo con slupo:r~ e coma, con moli convulsivi, .con la bocca spasmodicamente contratta., con le palpebre' cadenti le quali, solle'V/ile, lasciano sco:rgere la cO'.rnea .conte appannala, con midriasi, maggiore nell'occhio destro che nel.sinistro. Ha il medesi.mo il corpo piegalo a sinistra e le mani sùi genitali: ebbe evacuazioni involontarie di feci liquide e di ùrioe acquee: la faècia offre un pallore cadaverico, i polsi sono molto celeri e sfugge-voli: (atqua gommosa e. dulcorata: 2 senapismi alle gambe:.d-ue iJescièalòrii alle brac·cia) . Sera. L'ammalato si trova press'a poco nel medesimo stato dì stupore, ed ebbe copiose evacuazioni di feci. liquide: (Sì rinnova L'acqua gommosd). rn d.i marzo: Sopore prof~ndissimo i smarrimento; mancaqza gella p.arola, facoltà menl-&li ottuse jn sommo grado; polsi irregolari; c·açpolggia; (i 2 ,mignatte ai process'i ma$loidei; mis~ura antjspasmoJfoa; bagni freddi) sefa; {acqua tartarj_zzata con 3 ceutìg_. di stibio e due grammi di sale ama,:o: 3 mignatte pe1· pa1·te alle vene giiigulari: , clistere moUitivo: conti1wcuio11e del ghiac,cio; polentè tepide alle , gam'be,). · Ai ~ 4-. ~ ella matliòa l'infenoo giace immerso in un profondo ,eoma, CO(,I 'risoluzione delle membra e con o,ttusi::L~ dei sensi. Nèl timore c!l~ per compressione del cervello da sparidimento sanguigno-sieroso dipeQde~se quello stato PW l'indole acutissimi! d_e l morbo, si ve.nne nel pensiero di ricorrer al taglio d'un ramo dell'arteria teqip.orale dal quale sgorgò huoq~ quantità di sangue rubila~te, SE}.guito poi da alleviamento n~llo stato comatoso: (soliti vi~nedii per bocca). Alla serft; di~creto miglioramento nella fenomenologia ~i"eriiO:go-cefa.liça: alle no-st.re .interroga:- , zioni f~tle àd alta voce, l' ammalalo si sc.uote, dà qu~lche leggero segno ·d'attenzione, emetle qualche p;i.roJa male ar~jcolata, inc·om.presa. Gli s1 fa sporgere la lingua eh.e si scorge umida, bianchiccia, tr,emola e più no.n la ritira. che .dietro ripetuti segni. - Sera. (Acqua tartar.izzata con conserva di prugne; clistere molliti1Jo, bàgrii frèddi. ecc. Pece di borgogna cm1ta1·idata-(ta le scapole/ , Ai ·1 a Condizione stazionaria della malallia: però nessun peggioramento. (Decotto d' orio co71 miele per. bibita). (&ra.) Dieci mignatte alt mio per stabilire mwva derivazione dal capo; · Ai t6. - Le cose s·'avvian in bene. '(Semplice limonea per bevanda). Sera. - Un poco .d'esacerbazione febbrile con brividi; poi caiore alla pelle, fréquenz.à nei polsi (Si vraticava mi piccolo salasso dalla t?l'ano. Decotto di -tama1·i11di 71er bibita: bag11i ghiacciati al capo.) A:i 17. - Graduale e progressivo miglioramento : espressione delle fisionomia un po' il~re ed animata:. ri -

l

torna la sensibilità organica alle pupille·: più vivido e.le> sguardo, i polsi sono frequenti, ina cedevoli, espansi, .cutanèi ; timida la pelle per -critico sudore ~ la lingua si fa umida e di co-lore naturale; si regolano le escreziopi alvine ; emeUe le ·urine a volontà, ritorna la parola, la vista, il ~usto, lutti i sensi, meno, l' udilo profondamente,, .leso, ed il nostro ammalato finalmente rientra in sè (~). dop.o ché per quasi 7 gio.rrii rimase jn preda al delirio, al sopore, nè mai -ebbe coscienza del sud ·stato. Da questo punto, vi nla ]a flogosi, entra in :progreS'"siva co.nvalescenza. L'òpera me_dica si limitava Qllindi a regolare con scruP?lo il reg\me dietetico, sapendo noi quanto fatàle possa riuscir anche una leggera infrazione in qu~ste -contingenze, perchè, stante il grande disperdimenLo della fibra arganizzata per. l'indole flogistica della malattia che Ìnt:acca.va direllamente i centri nervosi e ' s~a~te il metodo àntitfogislico _attivissimo che fu d'uopo impiegare, il Baldassare era gran.demente dimagrato e torrhènlalo da una reale_\'.Oraeità; nolo come buon seguo prognostico il ritor~O del senso, del gusto, sjno dai primi giorni della convalescenza (2),. OHre alla dieta,. si veniva in aiuto alla convalescenza con pediluvi e con ri~novati"bagni gener.ali. Vinta onninamente. la flogosi s.olto questo moderato e graduato regjme, cµn maraviglìosa cele.rifà, ed a .vista d'occhio si i:ein~egrava l'organi~mo io onta ane gravi sofferte iatture . e rimaneva solo, reintegrati gli organi dei sensi, un ragguardev:ole gr~do di so~dità per lesio1;1e dei nervi a<::ustici, o dell'esl,remit_à laterale del ventricolo- del cervellett.o, o dei prolungamenti anterior.i della protuberanza, onde nasnonq: cefosi questa _ri~elie ai vari i mezzi impje:gali, eh~ lascia poca fiducia di èompiut~ guarigione, siccòme esito critico della grave,lesione cerebrale , e non ]:egata ad al. cuna sensibile lesione esterna. Uscjva poi- datl'ospe<;lai~ il spldato Baldassare addì. 22 a,prile, munito di un congedo di convalescenza di io gio.rni, per riparare allo infievoliment:o delle forze. (1) I sepsi sì interni che esterni Corono vol.ta a' volla esaltatissi.ll'\i e pervertiti nell'esori:lire del m.o rbo; ortosi nell'apogeo; e_betizzali nellò,stato del sopore, del coma, del caro, del letargo. Per le q-oalf,fasi tulle mano m,ino passava selizà interruzione il Baldassare, perc~rren~o cosi, nello ~pàzio d,i pochi giornrla più ·grave parabola d~ll'a'cnt_issi.ina flogosi dell'asse cerebro-spinale. (2~ Mi ·s~nr, a!qnanto diffuso nello stender il più accuratamente possibile que.ste due fatti-specie, perchè rappresentan il tip9 deUe affe_ziou'i dei centrf nervosj occorse, le quali s'eslrinS_!lcavan il più delle volte c·o n forma di febbre perniciosa, tectanica, ·e talvolta di cerebr9-meningile. Infatti i solaali Viglierop.e e Baldas.s are entravano tutti e due in stafò gra-vissimo lo -stesso ,iiorno nello spedale. La malattia in uno present-ava la. forma di febbre primitiva tetanica, nell'altro di cerebro'-me~ niogo · spin ilo. J\,mbidae risanavan(J con .la dìlferenza eh'' il Viglierone offr-iva nel decorso iiel morbo intermiltènze gioitlalier.e, epperciò veniva trattato con salassi generali e loc~li, con., larghe dòsi di ctiioino ~ coi sal~ dì morfina, s,olto l~ quale cnra. ria,cquislava con I.ii saoi(à l'integrità de~li or_gani dei sensi'. Il Balclassare invece òffriva 'una vera malattia 'flQgistica, ac1;tlissima, a decor.so non interrotto. Risanava, ma con la ,perdità del1'.udHo; ed fo menò di 1 gjor~i la ilogos.i compieva i,,s uoi stadii graduali,. rHornando l' ammàlato ali~ ~anilà media~te una, franc~:e non smèntila convalescenz~.

.


PARTE SECON.DA Bela:zl~nc delle Conferenze. s.elen~fiche DEL MESE DI !!AGGIO.- 1• Tornata,

e

SCI~MBERY. -:: ProsegJ)e11do nella discossiooe su la Storia di re~bre intermittente cpn ost.r uzione di milza , il DQU, Ànfossi espone i suoi, pensameo'li in proposito e djce. convenire· neJl;Òpinione emessa Jal J)ott. Mazzolino cioè ,éh,e le ostru:i.i'1mi addoD\inal1 dipendano la maggj-or parte delle volte dalle febbri periodiche renitenti all'ordinar-i a cura; ma che io questo caso, se non si ,cerca a farle scòmpa1>fre, riescono più tardi causa <lella stessa febbre! µ che appoggia.all'osservazione pr~tica che più vorte gli occorse fa~e massimamente nelle febgri della Sar~ degna d9ve vide che queste oslruzi'oni, una vplta svo_lle e fa. sciafo r.r.escere, mantenev.ano la febbre la quale cessava dippòi senza l'uso delchinino,soltanto col fogliare l'ostruzione. Io pro-· di··quest; fa l'to -clioieo, ricorda il éàso ultima~~nte· oçcor~ogli d'an ammalato della Città stato anteriormente cur.iilO con niolte élos} di chini.11"0 senz'alcun fru,tto, anzi con a~mento <l'i ntcnsìl'à .nella ricorrj!nza degli ·accessi, il quale da lui so.t toposto a tràttamento disopilativQ con aloe cioè è cicola e con qualche sanguisogio all'àno, guari perfellàmeote in bi:eve voi· gere .di lempo. Crede quinili clìe la splenite nossà dart: luogo alla' fébbre come -crl)de ebe I~ febbre, bene o ·male cu~ata, se ' viene susseguita da· ostruzioni addominali, queste ultime divengono causa della prima; e nel c,aso narrato dal Dçilt. Ferrèr'o, opina che Ì'cstruzione di.mifzà sia .stata -prima èlfello poi causa della febbre diuturna. ll o'ott. Pelosç, si ac.c orda pote belle idee s.uespQite e però afferm!I non .e ssfre qu~st.a opinfone eQs.a nuov~ ne~la scienza, ma venire sostenuta da iHversi autori, fra quàli da1 l'jorry c}.ie pretende essere.Ì'a[eziooe primitiva della miJZ<!-. ·1a causa delle febbri a periodo. ' · -· · : · Su di che.il DotL F.errero dice non .e ssere qoeslà precisa· mente l'9pinione de( Plqr.ry, ma. piutlos\o·.c)le la cau~a pr9;siìna della fepbre· intennjl.lente risieda.nella ~ilza, e quindi c,j)e_ il solfato di çhinino sja oÒ i'imec\fo specilìco nei casi tli tì:sdonia d! mili a; della quale cosa ne · conviene a.n~be ~'il DoJt. Peloso non rocedendoyerò dall'altra idea _pri(Jla. emessa. Il Dolt'. llfllzzolino prende allo,l!a la par.ola e. sosti,eµe es.sere lin· fatto inerente alla natu.ra delle fe6'bri intermitte.nti qnello qi t«tcidiv,are per lungo tçmP,o e ail in_tervalli anche valiàti·, ~ sotlò· la qq_ale persislenza sogliono svolg111·si gl'ihgorghi Yìsce.· rali fra qul\li prii:neggia quello della milza. Atre~Ol'a ~sser .opinione di lutti i pratici che que!!te- ostrozioni .s.ieoo la co,nse· gueoza· delle felibri P,regresse; ma nel caso io questione è d?avviso cbe l'ilffezione polmonale esistesse già anlel'iormen'te alle febbri intermittenti come poò dobitarseoe <folle 'traccie' tulfora vigenti ·ai"-tale vizio, e che qaesto sia stato il motivo che rese. difÌìcil~ la prim,;1 qiagnosi. Del resto l'essere sorvenuti al 0 tri ac_cessi uguali ai primi dopo· l'amininistrazion..e del solfato qi chinino, è· fatto che giornalmente succede nella pr-alica, eppure le febl:iri -cessano col tempo. Crede ·q uindi che se si fosse ritardato a somJllinistrar i preparati mercuriali la febbre avrebb.e cessato eguallllentc. Clìe poi possa esister.e molta cor~ : r~lazione tra l'ingorgo e la febbre, in modo che questp··possa. usèr effetto e causa oppure cau·s;a ed effetto, senza amméttèrlo nop lo nega; ma nel uostro ca;o rHiene che la dis,ostrozione ifoll.a milza siasi Mteoota dopo ~ch'tl le· febbri erano già sotto · l' influenza dello specifico adoperato. Può darsi, egli dice, eh' i m ( 1)9r'iàli, rtuanlunque non usali come rimedio diretto contro lè (ehlirl , abbian~ pure nel- caso in· <)ii;cus~ion·e, guar,ila questa f.òrnià morbosa come atfermaào vari au:tori e fra questi il Gi'u{~pjle_Frink il' qq:i11e,,osset!ò nelle ep'i?_èmie 1nter,mittenli ~~e tQ..lli g_t{nfermi in corso d1 cura mercuriale pe·r pregressa sihii'te, a:nd;ir909~ ~_o'ggét(i aÌl'epidemia, ma in q1iestò caso b1s'og~erèb9e am'mettero nèi prepafati mercuriali una virtii pro6ta1tì ca ,i'a ann,Qverafli ~ra i febbrifugise11za attribuir alla.di• sostruzione della milza la cessazione della febbre. Sorge qµindì il Doli.. Fcrrero ed aceenpand' alle· ragioni oppo~te dai ·nonqri l\lazzolipo ed A_nJossi, le quali tenaercbbcr a provarn cbe la malattia di cui si lralfa avesse piuttosto causalo

posito

ri4~

l'ingorgo spltinico., anzi-che qnesfo fosse stato · la (!Susa primitiva della febbre, risponde.di non ignorare che le fisconi~ addominali sieno, generalmente seqoela di febbri _i'ht~rmiÙeoti tMsc~rate o mal corate; che .pocb.i, se par ve n'ha, sieno gl~ autori che ammettano la febbre dipendènte da lesione prìmiti,va della ll)ilza, ~a ciò non pertanto insiste a èr~dere: eh'. in qliesto caso l'ingorgo splerrico primitivo siì s.tato la causa della febbre intermittente,. e non qo:esfa la caus!l di quellò; ii che dednce· .d al modo c'o n cui si è nolta la febbre. medesima la quale, aqzicchè P.re_cedere l'j-ngorgo con ac~essi intermiitenti, sqssegnì in.vece all'alfezion.e (:li milza, come lo provan~ le molestie ~gli ipoc!rndrii,'in ispecie al sinistro, p1•ovate dall'ammalato .dopo le bag_natur.e ;.m.qlestie che s'aumentarono con il rinnòvarsi dell'istessa causa cioè dei bagni, ed .alle quali 'tenne poi dietro la feb~re intermilJente per cui entrava· all'ospedalè. Che se quasi tutti gli autori ammettol).o fo. febbFi intermittenti !¾a.u sate da sudore, da esantemi e da ahre escreÌioni,retrocesse, perchè,~egli dicè, non potrà ammellei:si l'evoluzione delfe stesse fellbri _dipendenle dall'alletala fu'nzioue della milza? E siccoJlle nei p.rimi casi col far rfoomparire gl'esantemi ed il sudore retrocesso scompaiònp le f~bbrr, così è pare logico il conébioder.e che con la ordinata funzione della milza stess.a, possano pare sc~mparire le medesime·: nè vale il dire che il RotRer fosse af.:. fef.to ,da malattia cardio-vasale o poEroonale la quale abbia potuto cu.mplicar.si.con i parossìsmi febbrili, giaccbè l'affezione polmonalo non si manifestò-..e non -do.r>o. che l'aumentato ·volume della mil~a fu tale da.· esercitar on'aziooe ,inecèanica suJ pQlmQne s.tesso, donde si può francamente àsserire che la ma·lattia di petto, anzicbè esser una complicanza, fu inv.ece u.n effetto a.ella stessa malattia-. In prova·_di ciò, dice il Dott. Fcrnero éhè alforqoando ebbe · a vedere l'ammalato per la prima volta, il dìsordine fqn~ionale .del polmone era al ·suo più alto grado, noJ1ostante fosse stato impiegato, un metodo àntif)-ogist-ico attivo e negati~o dal medico che prima a:v,eva la,.sezjo1;1e, mentr'invece· tale disordine comin,ciç a diminuir e quindi sc0mparve quasi affatto, paò anzi di~si intìeramente ess,eie ce,s~ato a quest',or~. con la sem_plìçe cura. tenden~e a toglier lo stato meccanico cbe lo aveV,a prodotto cioè l'ingorgo enor(!le della milza. Con.chiuse p~r ultimo iJ Dott'o.r e· F,errèro e.Ire nel'somministra.r i mercJlriali ea i ferruginosi non e-blìe mai di mira cl.i. 'l'.incere la periodicità della febbre, ma bensi ai risolvere l' ingorgo sp.lenico cnè ne credeva la cansa e cne, se l'affezjone polmooale fosse s-t ala-idiopatica·e ·compliea~te la malattia febbril'e, non sarcbbe·stata con tanta facilità rimossa con semplici rimedi tendenti a riordinare la funzione della milza stessa; qui-o di è che ritiene essere l'otlimo risaltamentoo"tlei;i.uto con la con1.ilnpiegata una pwva patente ch'io' questo caso l'af. fezione di :µiilzà fa p,rimitiva èaus,a l<Unto. delle febbri che del disordine fonzionale, del petto. NJ,Z.ZA. - JI Med. Div. Cav. Testa, dopo avere lette e commentato le note ·01in{steriali 54 e 5·6 refati've alle, disposizioni per lè _medaglie' di Crimea, per le vaccinazioni, e la Circolare del Consiglio in ordine aWaequa Binelli, giudica argome; to de· gno di rilievo e d' immediate riflessioni il genio della Medica -costitozione dominata nel mese d'aprile,per co'i fu molto rimarchevole la te.ndenza delle malattie interne a prendère la· forma tifoidea .con inèlefinihili gi:_adazi.o ni dal semplice gaslrieismo alla febbre tifoidea ed .al tifo sresso. Espone ,perciò il medesimo ·con elaborata tlisser~azio ne la compio.la descriziope di queste ollime. due v~rie.tà nosolpgicbe, desunta dal più ,rego.lare e -C?Qsentito lo~o andamento, non· pretermessa fa lor.? stQria, l'ezioiogia, la varietà di}orme, gli esiti. ·.postumi ano.to'mici; e quindi, es"amina!e le dottrine variè' su la natura ed indole, so 1'1clcntità e differenza, e so ,il metodo c.uralivo delle due affezioni, si fa a manifestare l'op'ioio;e.~he crede più fontlata so i singoli argomenti dietro il"cliagnosHi:o differenziale ·delle dne malatti~, J.i sornma!llente complessa·loro naturà e le varfetà delle lor.o' forme. • Segnàlàta· in(attì, in qÙanlo al fifo, la specialità stessa di sua eziologic~ sinoJ1imia, compie l'analisi di~tintiva_del morbo, ri- . levand6 com' in genere pi:ù acnlo ne sia 'i1 ~Qrso, più pronta la in:vasione, prevalente I.a forma atassica, pi~ i~regJlare l'a~damemo, oscùra ìa.c&odizio~e p~tològica, poca la sintomatologia addominale, più frequente e precoce la manifestazi.one petec-


chiale, speciale la v.ariela della erigi, e rara la correlazioae d'elle ri&nltaoze necroscopiche con li sintomi clinici: onde la ~!ora difficile ~iagnosi, la P,iù animosa prognosi, e l' incerta varia e sintomatica cura, in genere assai.parca d'ogni mezzo deprimente. Per converso nella febb re tiCoidea, notata pure la speciale sua sinonimia, espressiva per-lo più d' ona costante c:ondizion.e pa(ologica, ra egli rimatcare, come, ollrecbè dalla minor acntezza di corso e dalla r egolarità maggiore d'andamento, quasi costantemente e specialmente si distingue per la prevalenza della fonna infiammatoria, sp-ecialmenle sa il principio, per la mas.sima var ietà e lardanz,1 qeUe eruzioni cutanee, con quasi cscl\]sivilà dei sodami, non cbe per il predominio dei sintomi addominali con corri$poodenti lesioni aootomiche caratteristiche, in ispecie dei Collic~li intestinali: onde pure Ja maggiore facilità di diagnosi, una minore gravità dì pronostico ed il più razionale metodo di cura, ia genere poi più suscettiva doi meni antiflogistici, benchè pure assai moderati. Per il che,. concbiude il sjgnor Presidente, se veramente, ~omo si è veduto, dall'intiero docors.o delle d!le affezioni sono rilevabili molto. analogie , frà di loro, non è men· vero eh~ forse più essenziàli risultano le lor.o differenze, e tali da ren<iere molto più probabile la diversità che non l'identHà di loro essenza, su la natura della quale sembra che per ora por\are non si possa un definitivo gindìzio, benchè io genere si tenda a riconoséerla mossa e sostenuta taoto nell' una quanto noli' altra affezione da on 'incognito principio che in particolari circosta nze si elabora ed opera ora su gli omori, ora sul sistema nervoso, eccitando sco~ce-rti varii a· seconda <;tell'inlensilà del principio stesso, del di'vèrso modo di sentire d~gli ammalali e della mag· gior o minor altitudine di riazione della natura 11 vincer e l'infenso principio incompatibile, con la normalità delle funzioni, pel qoale spesso è impedita una franca ed alliv.a riazione e che mostrasi inceppata nelle s1;1e tliiauife!!tazioni; :onlle I~ modalità e le gradazioni varie delle indicazioni cùrative in ragio ne doli e varie forme e complicanze. NOVARA. - Io questa !ornata il Ooll. Oore lli da raggaaglio di due fatti osservali nella sezione di medicina da esso lui diretta.

PARTE TERZA Bivista dei Qfo•·•iali scienti/le f Sa~lo d'o na 1i{emor-ia lettà da I si,gnor Baude.ns ,ali' Accademia delle Scienze di Parigi, il giorno 6 aprile 185'1, ml tr,attamento del/è ferite all'arinata di 0-imea, del Medico di Ba ttaglione, Dott. sou-ao.

Nel 1880 quand'io -aocornpagoai l'armata in Algeria prevaleva ancora il preceLto di portar il bistori sulle aperture d'entrata e d'uscita lasciale dalle palle dopo il loro passaggio, con lo scopo d'operarne lo ~brigliar:nento. l più autorevoli maestri raccòmandavano questa pratica perirupedirelo strangolamento e per prevenire gli accidenti eh~ lo conseguilano. Fino dall'epoc·a dei primi comòallimenti ch'ebhero luogo a Sidi-'Ferruch e a Staoneli, io osserv;ai con sorpresa che un gran numero di ferite le quali per mancanza di tempo non erano state sbrigliate, guarivano tuttavia e 1?3Glto più rapidamente che no'n le altre. In Grimea. vidi con soddisfazione che lo sbrigliamento non aveva un solo partigiano. Quantunque esso annoveri ancora qualche apologista fra le lotte accademiche, fu cionullamen·o condan!Ìato quale dottrina «:i'nu stile e barbara-. . Queste erano le parole di cui io mi era

493 -

servito in un' opera pubblicata nel 4836. Quando la ferit·cr è semplice essa guarisce da sè; e quando nasconde il cor.po slra1;1iero elle la complica, lo sbri.gliamenLo è per se stesso impoteole. Per arrestar il progresso degli accidenli,conviene toglier i corpi stranieri di cui la presenia opera come una spina. Soventi volte una pali~ resta impiantala fra le èarni e resisle ai tentativi cbe si fanno per estrarla ; allora egli è inutile il dilatare l'incisione della pelle; convien ricer0.are la causa ch'ivi la ritiene. Io ri~onohqi che l'ostacolo è dovuto alla presenza d'una laminuzza cellulosa, sottile e trasparente, di cui s'inviluppan i proiettili in forza della lor azione di ricalcamenlo al termine della loro corsa. Basta aprire questo .piccolo sacco, e il proiettile n'esce facilmente. Le rerite da arma.da fuoco essend'csseozialmente contuse, detetminan una forte dazione iofiaromatorìa che 1fohiedespesso una medicazione energica. In questo caso, il freddo, i1 ghiaccio che bo inlroclolto nella cura delle lesioni traumatiche, è a mio avviso , il migliore ag!)nLe terapeutico. Ho già fatto cono:scer io allre occasioni il mezzo d'applicarlo ed i risultamenli ohe se ne ottengono. .Prima della guerra di Crimea, era un principio generalmente stabilito che una frattura del femore prodotta da un colpo di fuoco, richiede l'amputazione. V'ha luogo a credere ch' io grazia a' miei nuovi apparecchi da fratture, di cui già intrattenni Facoademia delle scienze, si possa far appello da questa sentenza troppo assoluta. Questi apparecchi hanno il vantag~o di conservar al membro la sua conformaz.ione normale senza comprimerld, di mantener i ,framm enti nella più perfetta immobilitàio grazia della permanenl-a estension~. contro-e;;tensi·one e cooptazione, operala da legami elastici ché rimpiazzano perfett~roente l'azione contrallile delle dita. In Crimea, a Costantinopoli oe' grandi servizi dei nostri più abiii medici, molte fratture del femore oagiooaLe da proiettili, furono con.doUe a buon ter.mine coll'applicazionf} di questi acpparecchi. Si avea cura anzi lutto d'es;irarre le schegge staccale, di cui la presenza in mezzo alle carni avrebbe tratlenulo una suppurazione seoz-a fine e sovente ,mortale. Dopo falla quest'estraiione si dava alla parte una posizione declive per facilitare l'uscila del pus e si lascia.va operare liberamente la natura. Le ampu.Lazioni della coscia sono lanlo più .gravi, quanto piìì s'avvicina.n al \ronco. Finora la disarticolazione del femore non riusci se non quando fu praticala qualche tempo dopo rilevata la ferita. Quest'os~ervazione è molto importante, poichè ne s~gue che si può, aQ2i che si deve, a mio parere, tentare prima la co-nservazione del membro. L'estremità superiore del femore essendo formala d' ur.i tessuto spugnoso la palla trova minore resisfeoza e vi cagiona minore g'uasto. Si può dunq.ue in simil caso applicar uoapparecchro da frattura e<l ove questo non riesca si è sempre a tempo di ricorrer all'amputazione poichè qui/ contro jl precetto generale, l'ampulaz-ione consecutiva è sempre preferibile <1ll'ampulazione immediata. Riguardo alle estremità superiori si può assai sovente evitare l'amputazion.e e conservarle non solamente tagliando le schegge, ma ancora per mezzo delle reseca1.ioni, processo operativo queslo che dà i più maravi-


gliosi risultamenli. Queste r~secazioni io -le praticai molte -volte sul ·campo di balt.aglia o le consigUai o fe spiegaì ~ei libri e nell'insegnamento orale. Egli è colla più vtva ,soddis.fa"Zione ch'io v:idi i chirurghi di Crimea pràticare --i:esecazioni tultavolta ch'il potessero, invece d'amputa-re l'intiero braccio. ·11 vel'o triònfo della resecazione si è quando }a si pratica su la testa dell'omero. Un ufficiale sup·eriore, il signor llerthier, il quale subì quest'ope~azione· secondo il mio procediménto1 oggi è ColonneUo· dell'86o. reggimer}lo e si serve l\,ssui bén'e_del.suo braccio operato. Un sergente-maggiore, il signor Plombin, il quafe asso?.$_getLai alla stessa-o'pera'liont>, .or sono ventilre apni, è 10-ra Colonnello del -1 ° teg-gimento. Le reseGazioni hanno il vantaggio non solamente òi salvar ·il membfo,.ma d'èssere seguit~ da più certà guarigione. Conviene conservare quanto più scrupolosamente ,sfa possibile il periostio; if signòr Flourens dimosLi:ò che questà .n:iem brana, organo di secrezione del tessuto osseo, lo rigenera se fu conservato in vita. , , Non si possono prati·oare eosì sovente le resecazioni sulle membra in:ferior1, particolarmen'tein tempo di guerra, io cui'i fer.iti son.o esposti a lunghi e penosi lr_asporti. li melllhro inferiore, quafo: organò di sosLegno, ha più bisognò .di solidità èhe non il br,accio.

( Gazette des Horpilau~.) Cur:(k -sernplice e facile de?la_febbre -terzct1yt. (Dalla Gazz, Lliìidica :llalian-a -~~ Lombardia),

Questa consiste nel praticare' n.ell'-invasione dei' fre-ddò, ~ei b~g~~ alle ,nani_ ed ~i piedi con acqua pe~ q;µaolo puoss1 pm cafda. Durante 11 bagno, che 1100 deve olt~epassare j ~ei' O di_eci minuti, il febbricitante si fa; cpprire intieramenle per OOfl disperdere il calor_e delf'aeqtia. Poi av-vUupando i piedi e le inàni in tes·sùli dì -lana, sì' poné il) letto, per''. riposarsi e ·;vi si ~ra~tiene.lungamente. Sé' sopr,aggiuoge un secondo o· teri'o accesso della febbre, si ripetono li stessi bagni, sempre all'insorgere. del freddo , e'spessojl m~lato ricµpera la san)là con il solo me.zzo di questa semèlice _meo~catùra. l villici sp.agnuoli ritraggono da essa gran·v.anta~gio, ed è raro trovar un ammalato che dopo ·il secondo o lérzo bagno nan sia slitto 'prontamente liberato da una malatti~ dotata di tantà tenacità. (Ré1me_de Thérap: Mllll. Chiru1·9).

Sut rnodo d'a,zione dell'Etere e del .Goldformio ed in ·ge1ierale delle. sostanze anestesiche .. (Sonto,Jl'una Relazione dsl sig. Edoard·o RODIN ali' A.cèademia de.Ile Sci_e nz·e 'di t>ariji; del l\letl: di Balt. Dull. I'Jzrt,OIÙ!O).

La scoperta deJl'.aziooe- anestesjca cieli' Etere fatta da due l\'ledìci "americçani', Mori.son e Iacksoil nel 18i6, e quella del Cloroformio fatla ,un anno dopç <lai Professore -Sim·pson d'Edimbourgo, èhbo un successo tale che presto .si diffuse p,er tutta l' Eu_ro-pa. Da ogni dove giungevano ragguagli di sperienze intraprese;- le operazioni c,hfrurgiehe divenivano ·più facili per l'opi;lr~\ore·, e ' il dolore spariva Py! l'operalo. E i.n -ve,ro era ben meraviglioso di poter a volor\~à s.ospertdel'e la seosìoilìlà e i movimenti volgnlarii e di poter in: seguito ridestarli c01nepet una Sl)ecie di inc;i;ntesimo, come per una specie d-i risurre~ .zione. $òddisl atto il primo sentimento d'ammirazione, si ~eone alle spiegai.ioni. Come agivano queste sostanze

meravigliose? Da dove loro veniva tale impor.tante proprietà1 Due interprel&zioni ben decis·e si presentarono: Va.zione di:i:etta sul s_is_,tema nervoso. - L;azion'e dir~tta ' , ., ' I . .-e· primiti1ta sul sangue. . Ci~scheduna ha i s,uoi partitanti distiofi, e questo punto di ter.ape;uUca è a11cora in lite. Un abile anotomico~ Serres; m_elte àlcU11i nervi allo scopert-oi li sottomette all'azione çl).)]l'Etere liquido ,ed ot~ lieI).e da una parte l'aboli-zione immediata della sensibilità nop solamente ne-i pi,mli solt(?messi ·all'azione diretta del liquido, ma ancora nelle diq1mazioni dei n_er_vi al di sotto di questo punto. DiaJtra parte la p~rdlla .di contrattilità d_ei qiuscolì, ai qùa'li si dislrihu:iscono q)Jesti nervi. !Jn distintissimo nsiblogo, 1.ong-et, invece d'_impiegare l'Etere liquido', _mette in u_so i vapori d' Etere e vede i. nervi denudat_i Jierdere momentao.ean1eole, sollo I' influenza di questi vaporì, ·1à propFielà di trasroettere la sensibilità e· la co1Hrattilità. C_oze di· sirasbourg, Black -e R<!gski, supponendo sènipre l'azio.ne degli anestetici sul sistema nervoso, .là ri_ducono ad una: specie di compressione mec-canioa , gli anestetici, sostanze molto volatili; trovand'. una Leò1pera:tura molto elevata nella èiroo\azione, si trasform,erebbero pei;; la maggior parte in gas , il gas dotato-di lensiòne eserciterebbe una préssiooe sui .centri· nervosi, e questa pressionè determinerebbe l'ane.stesia, come,succe:de nella oompressiooe cerebrale: lob·ert (di Làmballe), prentlè deglì animali anestesiali, li gotto .,. mette àll' a'lione delle-, correnti elettriche, ne r.onstata dei risultati fèl'iei e conchiude che l'elettricità agendo di una maniera clitelta sul sistema nervoso, l'anestesia ohe ella :guarisce, deYé anche aver es.ercitala un'azione di~ relta sul sistema nervos,d. · Dai falli <1,dunque- che preoedono , nessuno sarebbeport.a10·<1, dubitare eh' i fenomenì dell'anestesia -non sianodovuti ad uri'aziot1e diretta degli ao"estetièi s·u1 ·sistema. rietvoso. 'raie ·opinione è o:vun.que accettala e generai:.. mente professata. Ciò non -perta.nto-un abile chimico, Edouard Robin, esperimentava in silenzio e co·nsegnava: fo alcuni scritti -indiriz,z;àlii all'Accademia delle Scienze il frutto deJJe sue belle ricerèh(;} le quali tutti concorrevanò a r~odere conto dei risullaLi òttenùti ed a sostituirle tili' ingegnosa e sapiente teoria a dei dati p'iù o meno ipoteti'ci . .Pel sig. Rohio 110n v' ha piiì azìone dirètta degli ·anestetici sul sistema he-rv:oso; l'aziope·:'direU,a s,i esercita sul sangue; ed è q:uestì modificato che modific.ando 'l'a"Li'one nerv'osa determioà l'ane~lesia, ParLen'do da numertisi esperimenli sulfa conservazione delle materie animali :mort'e e sulle fermentazioni io g~nerale, stabilise,e: che in òp;posizione a ciò che era- st-aLò prima.ammess.o,, la putrefaiione consiste esse.nzia-lmente ,_ è dal principio alla fine 1 in una combustione lenta delle materje organiche, 1 ·- op~t~l~' dall' a~sig~ne um1d~, ch~e sec.oncJ.0 1 !-:piu ·mustri ch1m101 la respirazione consiste rn una conhnua combu-1 , stione lenta ese~citala riel sangue dall'ossigeoe umido,in .mòdo ehe la comhusLiooe lenta distruggitrice; 9opo la )- morte, addiviene durante la vita J,a· t ausa dell'aUivilà orj ganicà. (Contini,à)

l i

Il -Direttore Doit. Cav. All,ELLA, l'lleèl, Div. Il Vice Direttore respons.-D9tt. M::.\l'lT:&1.u, !\led. di~Batt.

Tip. Subalpina di

ABTEBO

e Co.Tr.a..


22 Giugno f 857

N. 2o.

ANNO V.

GIORNALE DI HEDICINA HIIJTARE DEL CORPO S!NITiRIO rDELL'ARlllA'fA SARDA:i

Il L'associazione uon si ric1p•e the per uo 11nnt> e comincia col 1°di gé nn. Si puJ)bHca nel Lt11iedi di ci:ascbed~na settimana.,,

UIl

preu;o d'associazione in T'Òrii:Wè <li L. IO. In Provincia ed all'Estero, franco di posta L.11. Si paga per semestri anticipati.'

S0M1un1o. - 10 Doti, ToN1s1: Ferita dell'ar,teria omerale. so Cooferenz,e scientifiche. - 3° Rivista bibliografica: Dott. Ca.v. ARllLLA, Hygiène ,lfilitate; - 4° Dollettino uffiziale 5" Annunzio necrologico.

PARTE PRHI/\ Ferit.a dell'.4-rteria. -0merale

'

( Sloria letta d-al Medico di Balla~lione, doli. Tunisi, i-n una Conferenza dello Spodale Militare di Genova ).

li fatto patologico ch'io vi narro, m'è sembrato di non lieve interesse, atteso che mediante una cura semplicissima, ma ragionala, s'oUenne io breve las~o di tempo il perfetto ristabilimento d'una lesione che sovenl-0 o melle a repentaglio i giorni del paziente o gli lascia per retaggio conseguenze terribili, d~ rendergli triste .e rinc,resciosa l'esistenza. A'd onta dei molli mezzi emostatici dì cui. va .do\viziosa la moderna chirurgia, Ja ferita delle grosse ar terie fu sempre una gravissim:1 contingenza che spesso non solo melle riel bivio il chirurgo··più sp,erimentat.o circa la scelta d'un pronto e ben adallo rimedio, ma lo rende ancora trepidante su l'esito della cura, per quantuuque.egli abbia la coscienza essere riuella razionale e ben diretta. Persuaso cb'io non saprei comunicarvi nulla di nuovo su cotale materia, perohè Voi meglio di me conoscete quanto scrissero su d.i ciò dis.linlissimi autori, io mi limitt1ròa raccontarvi succintamente il fallo dal quale, se non alLrc;, potrete trarre conforto a sempre più persuadervi che sovente lil natura medicalricc, coadiuvala dai mezzi i più semplici, val~ assai più d~ll'a rle e della sçienza, quando queste cercassero contrariarla con argomenti o troppo attivi o con troppa precipitazione messi io pratica. So.ggello d·i questa storia è il :;oldalo Pietro Pirras, de11'8° Reggimento fanteria, nativo d'9rislano, dotalo di temperamento epalo-nervoso-, <li costituz ione e;racile ma robusta, d'abilo secco, con muscoli piccoli sj, ma ben riJevali. Veri:o le ore 9 -pomoridiane ael giornè 4 dj febbraio mentr'egli era coricato, gli venne in pensiero di metter a prqva ·1a pazienza del suo compagup vici no di lello -{forse credendo divertirlo), epperciò prese a menargli con una tale quale energia ed insistenza ora sul pello , ora sul venLre, ora dnve meglio cadeva no, alcuni . potenti manrovesci , che per<) sembra gli fossero restituiti con non

dissimil ardore. Ma sia ch'il provoca~o foss a ristucco di quel troppo grossol~no divertimento, sia che avesse divisato di variar il kaltenimento con una sorpresa cpe però, comunque fosse andata la cosa, non avrebbe mai potutò riescir all'aHr.-0 gradita, prese in mano un pezzo di legno assai duro ed aouto, <lella lunghezza di circa quindici cen• timetri e di cui si serviva per allacciare gli slivaleUi, e messolo in posizione verticale ed a tale portala eh' i1 traccio, percuotilore polesse essere. secondo lui, leggier· mente gast.igalo, slava in Cale atleggiamento aspellandCl il malaugurato manrovescio eh~ pur troppo non tardò, ma questo in luogo di deslar 'il riso e la gaiezza nell'uno, e un po' di riseulimento nell'allro, gittò ambidue nello s~avente e nella coslernazion e. Per lo ché, verso le ore nove della sera sono cbia· malo in quartiere, Trovo il Pirras decumbente nel proprio letto, in istato di semi-deliqui o, collé! faccia sparuta, con occhi languidi, con fisionomia aUeggiata al dolore ed indicante aohatLilrie.tito fis ico-morale~ il calore della pelle è quasi abolito, i polsi sono tardi ed appena sensibili; il suo braccio destro lo trovo già così fo rtemente bendalo, da non sentire piu l'ar.Lerja radiale corrispondente ; la camicia, le lenzuola son inzuppali di sangue rutilante; sopra il pavimento v'h~ qpprossimativameate più <l'\!,n chilograroma di sangue rosso e rappreso. l letli vicini, l:!dalla distanza di oirca due metri da quello occupalo dal fe. rito1 sono macchiati di spruzzi di sangue che poteva pr~· sumersi spinfo da fo rza impulsiva considerevole. Dalla quantità di sangue uscilo in cotanto breve periodo di tempo da una cosi :piccola ferita, dal suo carallere 1 rulilante e fibrinoso, da'Sli spruzzi fodicanli un fo rte gello dall'.ubicazione della ferila, dall'ispe~ione dello strumento feritore, lo non duhìtai un istante trattarsi della lesione dell'arteria omerale e diedi tosto le necessarie disposizioni perchè il ferilo venisse trasportalo allo S!}edale1 dové i'accompagnai io stesso per raccontare l'accaduto al Dottore l,loarelli èllè era allora di guardia. Coricalo l'ammalato nella sala di chirurgia e visilatòlo accural:imenle, si trovò che l'emorragia era sospesa; che sommo era in lui l'abbaUimenLo; eh' il polso dél braccio sinistro era piccolissimo e assai lento, mentre quello del destro era quasi del lullo abolito. L'ammalalo si !amen .. Lava d'alroci dolori con int,orpidimenlo del braccio che <lioea essergli cagionalo dalla troppo stretta fasciatura. Per traoqu\llizzar il pazit:nle ed anche perchè a noi pure sembrava èh'il bendaggio fosse di troppo serrato, loglie(l}ll)o con precauzione una grande parte delle fascie e le,rimetLemmo con migliore metodo cli quello che non avt!sse saputo far on caporale che avea alla meglio ap-


-

Il

49G- .

zione astenica diminuisse la forza e li! pulsazione del plicato quel primo apparecchio. Il polso all~r-a si fè più cuore, ·Si prescrisse la mezza vino. se.nsibile, ed il dolore ed il"torpore svanirono quasi compiutamen[e. Abbenche le forze q~I Pirras si trova-ssse.ro In 1·2a giornata.la ferita era quasi totalmente rimargidi molto prostrate, no.n solo giudicammo non esser il nala, nessun tumore e nessun anormflle pulsazio.ne si faèeva sentire sotto la: · sua cicaLrice o ne' suoì dintorni; il caso rJalzarle con qualche .bevanda slimolanle diffusiva, ma fummo d'àccordo es.sere conv~niente manlenerlé. in. ; braccio era ancora tumido, ma non çlolente; il calore era 'naturale; l'antibraccio era ancora forzato ad 1;1na posizione quello s:lato con una s~mplice bevanda antiflogistica, a..c·orizzontale. Per sollecitare l'assorbimento del sangue straconcìa .a calma-re la sete avdente d·a cui èra tr~vagliato. vasato e ridonare fimpedita azione lìsiologica dei muDopo aver adagiato il braccio in conveniente posiscoli flessori .dell'antibraccio if sign.Qr Dott. Dùpohl pre~ zione, raccomandala all'infermo un'assoluta- tranq1,1illità ed ingiunto· a due piiinloni che applicassero da quand' a . scriveva una pomata ·narcoti,10- solvente, composta di unguen.to mercuriale e, d'.estralto di belladonna, da far-e qua.nd'i,n corrispondel)ia della_ferita i fomeòti fc~ddi e frizioni mattina e sera sulla parte ecchimosata . Dietro clre v~gliasser a che ai primi s.egni d'emqrragia ,si _cot·aJe pratica spariva di giorno ih. giorno i.I gonfiore 1 l' ecresse ·tosto per il medico.di ·guardia, lasciam~o l'ammalato chfmosi, la relraz:one dei muscoli, fìnchè i[ giorno 28·un po: meglio i:assjcurato. febbraio (24: giorni di permahenia all'o-spe-dale) il firras· Nel suss.èguente mattino il sìgnw' bupont, C~po sezione ritornava al quartiere perfettamente risanalo, conservando delle sai~ di èhir1:1rgia, visiti) con accuratezza-l'ammalato però sempre il polso lento e.pìcco lo, fen.omeno questo che ~ièonob~e che la, loyalità all'ella pre-sentava nulla di strasi constatò esser abituale ih codesto soldato. ordinario, .se non che il braccio era .un po,' rigonfìo, i mu0.ra m'ingegnerò a dar una probabile spiegazione del!~ scoli flessori dell'antibraccio un po' retratti;_quant'al genepronta e perfetta guarigione che s'ofl1enne della feri ta rale, non che es•stere febbre, ,il polso, era ,piccolo ed assai d'un'arteria che per il suo calibro ap.parliene a quelle di lento, ii morale tranquillo: periocchè 'giu-dioò non scomi 0 ordine. Noi lutti sapoiauio che la natura, massimapor il bendaggi.o d,i :prima medicazione-, e Cònliriuò a mente se favorita dell'arte, poss.iède m9Hi mern peda i:acco.man·dar ·una I dieta ass.ai sottile, un'assoluta q.uiele guarigione spontanea d'un emorragia. I principali di ed i h.agni dello Smnker. . questi mezzi sarebbero: Dopo qtiatt.ro gi~rni, persistendo le cose sempre in i Il deliquio. più o menO' prolungato. meglio~ toJ.S:e la bend,atura ed alfora si p.otè esaminar a ! li trombo es'terno od interno. tutt'agio la ferii?. Ei:a questa al terzo inferiore ed in 3 La retraziohe delle estremità dell'arteria divisa. terno del hraeçio destro, di figura circol~re, d.el diametro 4.La coartazione. di quattro o cinque linee, a margini un p.o' irregolari e laceri; era jnfiammata. e .non dava segno che. sotto esiA.questi mezzi naturali che so.no g.eneralmente momen:stesse .un anormale pulsazione la quale però 'veniva p~ · tanei, ·ne subentra on'altro il quale è as.saì più stabile, cepita <lai paziente_. Il polso_persisteva lèntissimo ed · era e qùesto è I'infiammazioi1e la qu~Je, 'dando luog.o a .prosì piccolo da fare sospettare chP. ·un ostacolo aUuogo della duzione di linfa, con_crescihile od alla formazion.e di botlcrn ferita i;mpedisse di fluire l'ordin<;1-ria quantità di sangue cinì carnei. ottura. qualche volta la ferita con una solida per ~rÙrQ 1'<1,rteria radiale dell'.o,pposto membro, .la quale cicatrice: Ma ol(r\1q~esti argomenti cbe la forza medicasentiva.si pura sotto lé di!a piccolissima, ma-cori'pulsaiioni tric.f suol impiegare per la guarigione d'un vaso arleri6.so '.perfet.lamente isocrone c&lla sua omonima e cdl , cuore. ferito o compìu~amente reciso, ·nel nostro cas:o altre faIl braccio. ei:ç1 ,alquanto tumefatto qua .e là ei massimè vorevoli circostanze col)tribuiron alla pronta e perfetta. lµngo il tragitto dell'arteria omerale, si sentivano .grossi . guarigione. Ho detfo ch'il Pirras dopo -avere perduto c.ordoni i quali se, oltr'ad essere duri; fossero stati anclie molto sangue, rimase in islato di semi-d'eliquio ed fo dolenti, ci ~vrebbero fattò ·creder ad un' infiamrùaz1o~ epreda al massimo a,vvìlimento mo;ale per ~lo spazio di dei fasci .linfatici e delle véne. Actraverso la pelle traspacirca mezz.'òra, e che in questo frallèmpo un caporal~ riva un colo.re alquanto nerognolo · che s'esten.d~và dal- gli avea fasciato il braccio ferii.o ·sì for[emen[e da impecubito fin quasi, al cavo ascella're, massime alla parte indire quasi fo tutto !'a circolazione del m'.emb'ro. Ora l'a·· terna del braccio. Nei .giorni successiv.i questo GQlore· si natomia. fisiologica c'insegna che la tunica propria delle fece sempre più appariscente, pE'r lo ohe non ci làsorèt pjù arterie è composta di fibre moLNci spir:oidali, formale verun dubbio che tanto i cordoni che la tinta nerognola esse stesse da lanle arlerìuzze, qumùe sono. le fibre eleavesser origine da sangue stalo spinto per·entro le guai ne mentari, alla foggia delle fibre raigianti dell'iri~e; per Ja dei V·asi ed attravèrso le lamine cellulari della cute e degli qual or.ganizzazione le sue tuniche lenqon a restrininterstizii muscolari. I musooli flessori deJl'.anlibraccrcr gersi e ad àddossars~ sull'onda sanguigna per modQ che, erano retratti ed ohbligavan9_così Ìl membro a<l .una poove questa a poco a poco '!}lancasse, p.olrebbe distrugsizione oriazon.tale : gere quasi còmpiutan1ente irlume deÌl'arté~i·a stessa:Nel Nei'giorni sucèèssivi non insorse verun accidente ch·e n?slro caso adunque è p.robaliile eh'il prolungalo delidelermi nasse ii medico curante a ,variare 1·a cura incominquio e la prima fasciatura assai ristretta abbiano favorito ciata, se non c-hé ai bagni. fred,di si sostil[!irono dapprima la COl)trazjone della' memhrana propria dell'arterfa, al le pole'nte semplici ai farina. di li110; poi queste venivano punto dl .ria,vvicinare,, forse com_piutamente, fra èH °loro asp.etse coll'acetato di piombo IIquido. A quest'ep.oca si -i margini del1a ferita. Ma v'ha di più, poiGhè' a·ue altre largheggiò ·nélla dieta ed anzi persistend' i polsi ad .essere favorevon circostanze venner in aiuto alle sovraoennale . piccoli ed a-ssai lenti da fare supporrç;çhe qualche condiUl)a di queste è inerente al nos~ro soggetto e consiste nel 1

I


497 -

modo e.on cui compiesi io lui la circolazione sanguigna Questa si fa abitualmente così lenta e con si poca impul-. sìone cbe chiunque esplorasse il suo polso anche ora che t~~vasi in quartiere pieno di vila e provvisto del migliore appetito, potrebbe prendere· sbaglio giudicandolo in un tale quale grado d'avvilimento di forze. L'a\\ra favorevole circostanza è tutt.'affaUo da ascriversi al caso L'istrumento feritore non colpi direttamente ed in linea verticale l'arlerìa passand'allraverso la cute, ma invece -percorse sollo ~i queste per 1:0 spazi~ di ~irca un c~ntimetro prima d1 portare lesione ali arLeria, per cm s pu-0 dire che l'arle:ria fu ferita, previa puntura sotl~cutanea. È facile comprende re come queato genere d1 ferita, servtndo di potente mezzo emostatico, dovesse molto conlribuir al ft?lice andamento della c·ura. Dall'esposizione di questo fatto si può trovar un utile insegnamento il quale, benchè cì sia ripetuto continuamente dall'osservazione e dall'esperienza, pure, per ('Ssere ques1o sì. pieno di conf9rlo, permellete che lo ripeti anch'io. ed è c-h'il medico. per quanlo fornìlo egli sra d'arte e di scienza potrà diffic1lm enle operare prod igi, se sprezza o \>iolenta gli sforzj della natura medicalrice; e cbe invece nulla lo dee sgomentare, e moltissimo può ottene; a vank1ggio dell'u1p1\nila, se si costituisce suo fedele minislro e fe dele suo interprete.

PARTE SECONDA Relazione delle Conferenze s~ientifìcbe DEL MF.SB DI M.l GGlO, -

2•

To1•nata.

1' 0RJ NO. Dopo olcane riOessiooi intorno al processo verbale dell' antecedente Tornata, i\ !\led. Divis. Cuv. Arella, dichiara aperta la' discussioM relativamente alla nota del .Doll. GìacO· l)letli, inserta nel n. 0. 14 del gioroi)ie del volgente anoo, su la cara dell'otlalmile granellosa. Prende la parolél il Dott. nlanlelli il qualE', riilolteodo come la non totale dislroziooe delle granellaziooi sia la principale cagione della ri,proclezione e della lunga du rata dcli' oltalmìa bt llica , esprime essere suo a vviso cbe la r1ot a io questione non p,OS$8 porger argomento a discussione di sorta, io quaolo cbo nòo poò ri vocarsi io dubbio l' uliti tà curativa di qnello qualsjasi mezzo il quale fa.c;iliti la dislruzione totale delle aecennatc e ra oellaziooi anc he là ·dove con le pratiche sin qui adoperale la mano del Cbirargo i,uò <liOki\meole portar il caustico · potenz,iale od al tro agente distruttore. 11 Me,lico di Reggimentò, s1g. Dvtt, K<1 b, risponde al preopioan1e poter iJJvcce, a ~no gi url izio, farsi !uogo a scientifica ed ulile dìsc11.ssione sai rnerilo defl-a propos a del ])oU. Giacomelli, r, eroccbè le cause delia rip;odt.-.z ,.,ue e d~lla I.unga durala dell' oll!ilmia heUica sono molte per 1,um~ro e per varietà; e non gi à la sola maueanza di totale dislruzìone delle graoella2io11i esiste1ìti, siccoD)e semhrereLbe opinar il Ooltol'e Man-

telli. Qoesli fa rillelter al D0ll. l{,1lb cbe la discUisroae, circoscritta nei limiti assegnatile dalla nota del Dott. Giacomelti, ooo deb·

b'P.stendersi alfa l'icerca de-Ile varie cause che possono mantener o ri produrre l'ottalmia he!licaj ma limitar.i invece ad agi1ari> la qoes tione se h1 presenza àncbe (li le~gerissime grane!· !azioni possa o non possa <·ssere cagione della pers1sleoza o della riproau1.ioue dellà mnlattfa in dìscorso. B siccome a suo avviso nessun Oftalmologo, c.h' ei sappia, ha sin qui poslo in òubliio che Jn p~rsister,1.a dell(l. p.ran ellaziorii sia la pr:ocipale cagiooe d~llo persister.1.a e della ri prrct'ozione del!' ottalmia

bellica, cosi egli opina che nessuna real utilità poisa l~orica· mente o praticamente derivare da cosiffatta disco,siooe. Al ehe il Dott. Kalb soggiunse.: esser egH pure (t'avviso cbil la presenza d'alcune poche granellazioni sia r.ansa principalissima delle frequenti recidive dell' ottalmia be!lic;i, ma avere però presa la parola per dire clie non essendone l'nnica;poteva con vantaggio av~re loo;:o una disc11ssiooe in pi:oposit.o, siccome avrebbe rol fatto provato ove dall'ora tarda non gli fosse stato impedilo. li bott. Manielii rispose ancora che, ' scopo della nota del Dolt. Giacometli non essendo la ricerca delle cause che rendono difficil e persìsteote la cura e producono le frequenti re· cidive dell'ollalmia di coi è caso, la disc11ssione intoroo a cosiff'alta nota avrebbe potut,> uti'mente farsi solo allorqnando il prementovato Dotl. Gia.comett·i terrà parola', sicéome si è ri• lietvato, del processo, o nuovo o modificalo, con cui egli in, tende raggiungere facilmente la totale dislrozìòoe delle granel-.. ]azioni. GENOVA. - In questa seduta dopo lu·oga discussione, il signor Presidente, esposta la protogeoesi de!le febbri iotermit. teoti perniciose, conchiudeva per la chiusufa della discussione intorno a coteste malaltìe; concbiosiooe questa che fa adottata dall'Aduoaoza. ALESSAi.'ìDRIA. La sedala è- aperta alle ore due pomeridiane con lé! leJtura ed npp(ovazione -del processo verbale dell'antecedente tornata. li Dott. A Iliana chiede quindi la p.irola per far alcane·rifi~ssioni sullo scritto letto in altra sedata dal Doti. Ocnegoa sotto il titolo di Brei;e cenno della dominazione del vai'tt/J lo arabico·inquuta divisione, e nota in primo luogo cb' il l'refato Dottore, dopo a ver esposto che sessanta furon i tasi d.i vaioolo occorsì nella sua sezione, fra i quali. molti gravissimi, ha poi lasciato, tultochè ne 8\'esse fatto prcmessA, di riferir io seguito le parli· colarità dell'apparato si11tomatologieo per esso lui osservato, chè anzi ooo ba tracciato alcun' istoria, nè cil11to alcuno fra i tanti metodi di cura speciale altamente procla.mala contro qoe· st'esantema, e quel che ptù monta oel caso di quel soldato che •rimase vittima del vaiuolo, appena si limitò a dire • eh' in preda ·al delirio fuggi'la dal letto e s'espor,ei;a per qualche tempo alt·a:ione dell' aria freddo-umida della n,,tte; circo,tan;a cotc,ta ch'egli 1>ede cau,a precipua della mol'te avve1,utu dopo poclti i· 1 stanti •. Quesl'iod azione per il Dott. Alliaoa non è molto .logica nè corroborata da validi argomenti, giacchè potrebbe ass'erirs1 anche con qoakhe fondamento cbe la morte in quel caso si dovea alla profonda e \'iOleota lesione dei ceutrì nervosi, maoife· slala- dal delirio, dal sopore ecc.; maocnudogli però precise nozioni su l'indole ed andamento della malatti11 e so i rimedi rhe toron amministrali in qaesta circoslanz~; s'ast-iene dal far altri commenti. R:h va inoltre com'il Dottore Omegna in no col vaioolo abbia pore (atto menzi0-no d'allre malauie esaotemati'· che, ripoi'land'un ca~o di risipola alla faècia cbe tosto scomparve. pfl· dare luogo al delirio ed al ~òpore, qnali fenomeni spiega pel' sasseguìla m.:tastasi sul cervello e sulle meningi. 11 Doti. Alliaoa per contro ritiene, s1and'all'autorìlà di Gl'isolle, di Culleo, di Sydenam e d1 altri, ehe le risipole della faccia e del cuoio capelluto sono le più gravi, perchèsi complicano sovente con il sopore o coo il Ile li rio il qoale frrgoentemente è s:mpa· tico iuvore d'~-ssH elf.,110 d'u na, Oegmas~.ia del cervello e delle meningi, e che queste complicazionì sono rar issfme. Noo ammette che il vaìaolo richi.e!,la uria speciale cara nè che sia da abbaodooarsi la pratica delle deplez:ooi sanguigne, ed opina invece, secoo~o ili aqceonati autori 1 rhe si debba l'icorrcr al salasso gener~le ed al locali, Sfmpre quando. nei periodi d'invasione o d!erozione si manifes.tano siolomi di violeola riazione febbrile, di congestioni viscerali , e segnatame nte quando si debbe curar il vàiao!o cor;fluente negli adulti iu coi d'ordinario la ftbbre è pii. forte e meno facile l'eruz;oue delle pastn\e : concbiude con dire, cb' il numl'ro slraordioàrio osservatosi di vaioolo còofiuenle, cioè di 40 s o 60 casi, è dornio all'av.ere ne· glelta quest'ottima pratica, Nega per ultimo l'efficacia dei re, elleoli 'lltti, secondo il Doti. Omegna, 8 prevroir il deririo ed il sopore ohe si osserva mig li ~ll'~tti da vaiuolo, giaccbè questi fenomeni, sopratutto nel periodo d' eru.:iQor, sono motivati dalla veemenza delfa feilbre. Rt>puta perciò dannosi ed irra-


zionali i revtllenti; meni cotesti, dice il D~lt. Alliana, i quali al tro non prQducono fu orchè ona nuova infi;immazione, oltr' a quella che gi,à ve'sle talla la superficie del corpo. ' Desjderand' il Dott. Omegna rispondere pe'r ordine agli appanti faltigli, espoee che col suo breve sunto sul vaiuolo aralìioo' domina lo in .questo s pedale, intendeva accennare .soltanto al numerb, all'andamento cd alla gravità dtfrcasi da lui curali, e che sarebbe stato on lavoro troppo lungo o falicoso il volere lessore la storia d'ogni vaiooloso, l'iooir e citar ogni singolo !Dedica mento appr~ilalo contro codesto morbo, .~al riflesso àltresi che alcani casi sono tQflora in corso di malattia. Dell'ammalato cbe soccombelle per vainolo, diee ch'era entralo allo speda!e por bronchite cronica, contro di coi aye~ praticali vàrii salassi, propinali gli emòlsivi, i diaforetici ecc.; poco anpo manm5La,•ansi macchie rosse, sparse qaa e colà, le qaali egli prontamente qualificavo per pustole vaìnolose; più tardi sacce, deva il ùeliriò o<l il sopore, e finalmcn~e che due giorni prima di morir~ (e non pochi istanti) l'ammalalo ìn notte fretlda, fuggilo da letto, s'esponeva per alcun tempo all'azione del freddo che rìtiene caosa primaria della morte, massimamente che cosiffatto, doloroso evento ,non s'era mai verificato negli altri ammalali che non s'esposer a .quella medesima causa. so·s!iene che la cara di quest'esantema debb'essere speei~e e modilìcala a norma d.ell() circostanze. Volendo bandir il salasso dalla cora d,el vaiuòlo, alludeva ai primi tempi di sua pra.tiéa i\lediJ:a, çlarante i quali ebbe a deplorar il gra.nd'abnso che si facea dicotanto benefico mezzo dcplelivo, per modo ohe cosfiloiva l'uliica panacea còntro il vaiaolo, Ripete eh' il delirio comparso nel ca&o di risipola alla faccia debbe spiegal'si per l'o spostamento della malattia dalla prima sua ~ de ai centri nervosi, imperoccbè renne dietro alla scomparsa dei fenomeni locali primitivamenle ossernti. Comprende•q uanto aia problemalìco io Medicina l'ammettere la melaslasi, tultavia credé ohe noo si debbano negar i fatti che le comprovano. Conferma infine eh' i revellenli $ono vantaggiosissimi nel lrallamento dei vaiuolosj, in specie quand'è iml!egnalo il cervello od i saoi involucri, la quale pratica è Ilare raecomandala da molli autori Il Presidente fa notar al nott. Omegna che dovendo mandare uno sc1',ilto sa d' una malattia d·'allualilà, là quale.ha g ià occupato l'11Uenzione d'altri colleghi e che recentemente 1111 provocale specjali ed -ottime provvidenze dal Consiglio Superiore, importava gl'andemcnte di presenlarne innan~i tu lio un'elaborata monogr11fia corredata d' apposita Statistica ,dalla q·uale potesse chiaramente emergerne lo scopo scientiffoo ed igienico che la dettava ; ed il Consiglio a coi venne sottomessa ne avrebbe potuto trarre qoellè decisioni ripu tnte utili all'Esercito. Rammentagli che ·nel soo scritto non sònn acceunale le malat1ie dominanti all'epoGa della comparsa del vaiuolo, nè le cause che vi abbiano potnto infloir o che hanno facilitato I' evolu_:d one. Gli ri corda che non è indicato il genio manifestato eia qaest.'esanlema, dappoichè è cosa nota, com'egli ora vesta la forma tifoidea, ora la flogistica, ora s'appalesi complicato con affezioni.l:ìronchiali o dei polmoni, segnatamente nella stagiono invernale; ed ora s'accompagni con alterazioni delle viscere addominali. Gli ricorda ancora che non vi sì trovano d istintamente ripartili gli affetti da varicella , da vainoloide e da yainolo, Ed all'inlerrozione del Dott. Otnegna che asserisce esservi poca dilferenza tra vaiuolo e vainoloide, il Pre3idento riprende coll'accenn~re che fra le tanle differenze s'annovera qQella, che nel v,a1aolo la febbre che nel neriodo di sup purazione pare rimessa, si riaccende con maggiòre fo!'za o violenza da metter in pericoJo la vi ta dclrammalato; per contro nel vaiuoloide Ql medesimo stadio o~ni sinlomo allarmante gradatamente scompare quasi por incantesimo. Altra differenza si può dedurre dalla sede delie puslule e degli stessi bt1lleri pià scavati e profondi nel primo, superficiali e talrolta appena peroelt i·bili nel.secondo ; il vaiooloide affetta ordim)J'i.ameulo coloro che subirono' l'inne.sto vaccinico , mentr' il vaiuolo comune· mente colpisce i non vaccinati. Rammentate ~nesle ed allre differen:tO' intorno al vainolo ed al vaiuololde, rinviene sol caso del V'aiuo1oso gellatl'osi da letto in nQlte fredda e rìconosc·e cbe la di lui morte sia da attribuirsi alla graYe ed acuta meningite che da doe giorai anteriori a qneslo fatto lr,1vagliava l'aroma-

~08 lato con m!naccia e pericolo deì suoi giorni cfi vita, pi-uUosto~~è ,a~ altra qaqsa. Iovlta pertanto il Dc,tt. Omegna ad 'appurare 11 s?o scritto, accio~chè P.rima di tras!lleqerlo al Consiglio Sa~ per1ore p5>ssa ser:m;e d1 nuovo argomento ad utili elocu lirazioni, tanto più ch'il precitaCo Dottore, a preferenz-a d'ogni altro éollega,s'è lrovato nella favorevole circostaaze di dirigere per più di tre mèsj la sezionè dei vaiuolosi. Il Dollor Omegna ripete avere presentato on breve ceouo per la ragione che l'epidemia era tollera dominante, nè poò preveder il numero dei oasi che ancora potranno avverarsi, tl si riserva di fa r un'apperiaice. 11 P.residente obbietta che.so settanta casi di vainolo si puo far ona boona statistica e dedurne ottimi corollarii ; difatti, una yol\a manifesto il genio del!' esanlema, désso percorre i sooi stadi in modo quasi uniforme io tutti i casi ad eccezione delle sopraccennate di!ferenze e modificazioni. Ove però oltr'ai settanta casi so oc fossero manifestali altri merHevoli di ~peciale menzione, non mancava tempo al. Dott. Omegna <li compilar nn'aggiunta alla sna prima memoria e con ciò dare compimento al soo lavoro. ~ota il Doti. Omegna eh'il vaiuolo da hìi osse,rvato e carato nel tempo decotso non ba presentato complicazioni d' allre malattie. Il Presidente ricordagli on caso dr vaiuolo confioentissimo associato a bronchite, iu coi la secrezione bronchiale er.a talmente copiosa ed abbondante da richiedere pronto soccorso e necessitare la presenza d'un piantone per assistere l'ammalato. li Dott. Dettero che per circa dile mesi ba segui~o le visite del Dott. Omeg na all'epoca · dello sviluppo deÌ vaiuolo, rileva che sifall'esanlema in molti casi era complicato con affezioni delle vie aereo e delle viscere entro- toraciche od addominali. e si ricorda beni~simo d'avere piu volle, per proposta del prefato Dottore, praticati salassi su militari presi da vaiaolo al periodo d'incubazione, i quali più tardi facevano passaggio alla sala dei vaioolosi. Il Doftor Allia.na chiede ·in qual-modo i vaiolòsi corrano pericolo di morir asfittici, dappoicbè gli aotor·i. che scri,sero sa quest'esantema non ranno parola d'un esito così foneslo. Risponde il Dott. Omegn,a che l'accennato l')ericolo può avvenire nei casi di vainolo coofioeutiss"imo complièato con bronchite acuta, nei quali per l' ingrossamenlQ della mucosa delle .fauci e della laringe, pur essa infestata da pustole, è impedita l'uscita al pus che si secerne nei br onchi, per cui ne consegne la morte per asfissia. Confessa pertànto che ciò succede più frequente nei fanciulli che negli adulti, ed egli dice aveToe osservati vari casi.

CAGLIARI - Previa lettura ed approvazione del processo verbale dell'antecedente tornata, ad invito del signo.r presidenle il signor dottore Laj lesse cma sua memoria intorno ali' Encefalite epidemica ~ominanle in'qaeslo presidio. In questo scritto l'aotore1 dopo avere precisato l'epoca della comparsa della malattia, avvenota po.chi giorni dopo che gli fu dalo l'incarico di dir'iger il servìzio sanitario per l'assonia del signor medico divisionale dottore Besozzi, e dopo aver altresi notato che slante il decorso rapido della medesima, con esito fatale nella maggior parte, doyelle informarne l'aolorilà so peri ore per prendere quelle opportune disposizioni che sarebbero state gìndi· cale dal caso, si fece a descrivere la sintomatologia della medesima, le caase presonte, i ris.o ltamenti necroscopici ed il me• todo di cura adoprato. L'apparizione del morbo, diceva e-gli, in alcuoi venìva preceduta da leggiero dolore di capo. da dolori -vaghi aJle articolaziQni, da calore a~la fron.te, da brividi o ribrezzi; in altr1 invece la cefalalgia ed il vomito bilioso eran·i primi a manifestarsi, s usseguiti ben presto da smania, da tetano, da opistotono, da sopore o delirio e da allri graVÌ sintomi indicaoti la lesa fcnnzione cerebrale: la morl~ avveniva dopo le 24, 36, 48 oro in alcani, éd io altri al sesto gioruo od al terzo settenario. Dal complesso dei snddescritli sintom1, dalla mancanza pressochè costante del deli rio furioso e dal la presenza delle alterazioni nella sos.ranza cerebrale, non esitava di diagnosticarla per e11cifa//ite. l a conferma al diagnostico stabitito accennava i seguenti ri·


so\tamcuti nècrosco,pici ;>iù r ifeva~ti: V'asi)anguigni oltre)llodo itnrgìdi; pus concreto tra le do·e paiine deil'àracaoi,ie, speciat,mente nel!e anfrattuo.silà. de.l cervello; siero pur.oleo\o è 'verda'stro nei ven~ricoli; pus quasi iardaaeo /J-lla base del cranio, al· ,midollo allungato ed a·Ho spi.nate sitl? alla èodd equina; nota. ,bile .co·nsistenza, o rammollimento- della sostanza c~rebtale e ,punteggiatura rossa dolla medesima; esili questi tutti compro-vanti i•intensilà del processo flogistico. RÌspello alle cause, le divis.e in P,tedisriooenti ed occa.sionalit ·tra le prime con,tderava l'c-là, il camhiarnento repentino di :pressocbè fotti/ le abitudini, la no,talgia, le aff<YllOÙÌ morali ù isti o tutte le altre cause ord"itiarie capaci di squilibrar il di· ~amismo e d' aiterar in' q\lalche m:òào· la c;asi del saogqe;, sèoza clìe se ne ·potesse fi,siJ.r 011a, co:nuae a tutti g·ìi amm Ila.ti. La 1 causa efficiente la 11oneva in on principio pa1•Licolare a noi tgo-0to, conte avviene nella comp,rs 1 di tutte le mal-attie el}idemiche. La cara _consisteva pel. metodo antiO. Jgistic<> ener.gk o, c!iret_lp ed iil'diretto, locale é gerleral'e, coadin.vato dai rivalsìvi intetni ed esterni; il quale metodo, sebbene iri alcuui casi prolungasse. if corso della malalHa, era però insufficiente a debellare la fe• r-ocia del morbo, Qoest' i-nfrattuoso metodo d i cura diè luogo a dubitare che la- natura della ina!attia potesse coosisle:r in una. fèbbre pernicioJla a forma cefalalgfoa e che pe~ opr orsi alla medesima si dovess.e amministrar.o lo ~pecifioo. Quest'opinione che.parve a priod la più.aprez.zabile veniva messa in pratica specialmente in quei casi che offrìron una notevole remissione di tutti i sintomi con accompagnamento di pNfU~o sudore: in questi, diceva, ·salassati rinnovatamente e scottati da vescitan.li e' senapismi, s'ebbe campo, u,el tempo dell'apparente apires§ia, .id amministrare !o specifico a,dosi generose e di continuarlo p_e r alcuni gjorni senza alcun giovamento. Ùaddescritti riso!· tame,nti olinfoj t'ecero stàbili'r alì~aofore fi. seguente ~azfocinio... ·Che- se si trattasse d'una febbr-e perniciosa a form;l cefalalgicà, · fuso deJ .chinino c,ontinuato e coadiuvato dal metodo antitlof, .gistico enér~ico, e dei rivulsivi interni ed esterni, sarelib'e 11tato -sufficiente a sempl_ificarue l'andamento od a µiodificarne la, forma, oppure l'ammalato sarebbe stato 'quella tolto di vita -dopo il 2°, 30- o 4° accesso; ma., dato anche che nè l'uno nè l'alt fo dei ceimàti casi si fosse av verato, doveva assum'er almen'o , st.an te il decor~o luog'O -i·n molti casi, !'.andamento tifoideo, com'il prelodato dottore ba costantemente os,ervato, pel' es sere state ie medesim.e µial cura!~ od abbandonate a sè-; ciò che in nessuno dei casi ossenati si potè- verificàre. Stabiliva, "4Uindi clie ia natura della malattia deve riporsi in Una (logo .cerebrale specifica, rib?lle a q ualunque m~todo c.urativt;>. , Ultimava il suo discorso: invìtand' i signori medici a sorve ., gJiar ;ill'igiene del soldato onde g.pporsi per qaant'era ppssi • bile alla male.fic;i influenza della malattia.

da

si

.PAJlTE TERZA Rivista bi/Jllogra.fica flygùJne Militair~ var le Doctewr Mey11,1ie,, frledecfo de Régi1,nent, chevalier de l' Ordre de S. Leµpold. Bruxelles 1856. (Sunto del ~eq.ico di visionale cav. At~ella). (Gontinuaz. v. il N° 23 de! Giornale).

Dell'ali1Uentazione del soltlato. Le molte oause.'patogen,ièhe che attorn_ian il solùalo, la'. vizìazione dell'arra nelle caserme per !'ordi nari~ loro an- ' gusla capacflà; le manovre fatico.se, gli esercizi ginnnaslici e lè,guardi·e che usano rapidamente ie più robuste,éostituzioni, rendono necessaria una [!Ìù abbondante aHmen·

~aztone proporzioQala al con,suo:io deìle'forie; ' e_~ebben~ ;il dotlpr l\Ieynne non ravvisi il regime, quale ado1tat,o n_el Belgio, assolutamentç caHìvo, tutta\ìa vi scorge talj difetti che 'c.onsiglia di toglier àftfochè il ·so\dato'sìà nutrito sel)za ecceder i limiti .del necessario e senza cadere nel superfluo. lie principali i11frazioni alle Jeggi dietetiche sono: 1 ° Lét m9notona uni f,o rmità, dal primo giorno de.Jfonno sino alla fine, delle tre prima:rie,soslanze atimel}tarie, pane; ca·rne bollila .e palale. lvfa per te11d'er'e la vita n'iilitare pi'ù sopportabile e menò· penoìla, è necessario èlte s'i ntroduca anche nelle caserme il viUo da l'àn:iiglia; anno.veraÌld9 fra le derr.ale del rancio i legumi di ·vario genere,:, l'erbaggìo_ e:d 'i pèsci freschi e salati. Imperocchè'l'animale economra: per ·riparar-e le continue perdite clìe prova, lia bispgno di ossigeno che p-i-ende dall'aria atmosferica neH'aUo della respi'razio11e, d'acguà 'che gli forniscono, le lìevahde, e di alime-nti che de.hbòn esser .semplici ed ·abbaslanzà variali e nutritivi 'da racchiudere tuW gli elementi c.h'~ntrano~ né1la composizione d'égli organi i quali non potendo Iun:gamentè a_dallarsi àd un n~trimento èostante.mente uni·· form·e fanno sentire questo lor imperips,o nisogno conten:-, denz,e isti ntiv·e ed alcunà volta anche irresistibili. 2° L'eguafo disfribuzione qu~nltlativa del vitto-per tutti i 5:old~tì i ndi~lin_tament_t QQ._J!p_pa:rtene.nli alle ~armLiÌì ve.r_se_ e in quella guisa che a,i caralli di grossa cavalleria si dìstribuisce una razione di foraggio maggiore di quella che sl dà alla cavallériàleggiera, cosr agli U(Jmini d'!ill{l statura. e-d.i forme atletiche si dovrebbe (1) conceder una dose, più a:bbonda,nle ,d~alimenLi, 3° La mala influenza dell'abiludin{l la quale essendo quasi una ~econda natura non si può sempre ed imRunèmen fe cambiare d'un .tratto !)lassima• men-te,per ci·ò che ha lraito all'alimentazione, giacchè gli inscritti che per lo più' provengono dalle campagne, sono. d'ordinario. alle case lorq abituati ad un vitto vegetabile e latteo on:d'è che al loro arriv.o nei reggimenti sono ben sovente assaliti da diarrea e da imbarazzo gastrico perohè li·ovadsi ad un trattò obhìigati ad un regime diverso, èomechè più azotàto. 4' 0 La divis'ione ed il numero dei pasti, la loro regolarità d'ore in rapportò con qirelfo degli eseroi·zii e delle manovr,e, meri.la nsi là più seria allenzio ne, a:ffihcbè il servizio sia regòlato su l'e òre dei pasti e non giài pasti su le ore di servizio; 5° Infiòe le co,nmìssf'oni de' vivéri, le pa-nallerie, le heécherie, ìe cucine e .le cantine forni,scono materia a rifle~sioni eèl a critica. Razione,- alimeritaria (2). La- razi,one e giornaliera si compone·di 750 grammi, di pane di farina di puro frumento e non setacciato, di 250 grammi di carne di bue che si fa ho!Jire con un impercet.tibile qua:nlilà di legumi, e di 20 a 4'0 grammi di pane bianco nei, varii Reggimen\'i. II :Pollito e zuppa, ovvero la minesfra di riso o di paste al.brodo costiluiscon il pa.

la

(1) In Piemonte è già da long<f,tèmp'o eh' i soldati appartenenti ai Corpi scelti godono d'una maggiote alimentazione nel ·_rancio giacchè avendo un pt:estit~ giòrna.liero di ci·nqoe cente~imi in più dei soldati di.fanteria possono1 concorrendo con ano se.otto maggiore, procurarsi un villo più variato e sostal1zioso_ , r.;) La razione giornaliera per il soldato piemontese non è lasciata in arbitrio deiComandanti" dei corpi, ma è'invece determinala q~i regolamenli; ~osi era ~rescritto nei capitoli- d'im· pr~sa del i84 t ch'il pane di munizione' del p;eso di chi!. O, 7:37


::-jOO-

del mallino, e quello delle orf: 3 pvmeridiane si com· p(l.ne di palale ag-giustate in r11,tato11ille ovvero coU~ inliere e quindi condiiiçrnate con aceto, sale, pepe e bullrro; ed infi{le di buon mallioo il soldat.o appena esce dal letto e prima di .recarsi in piaiza <l'armi agli eserciii Ticeve una tazza di calTè con un pezzello di pane come pasto suppJ.ernentarìo. P1·e~zo ùella rMione. 11 prezzo del pane nelle manulenzioni militari del Belgro è stato per lungo tempo cli 15 centesimi per razione: in oacri per la carezza del frumento è di ~n cent. (t ). A~i~he per le altre derrate alimentarie )e ~uali sono comperale per conlo del soldat.o, il prezzo medio era prima del ,1850 di cent 3 1, ed invece al presenle è di cent.

sto

35 11'l {2).

Questa razione è <lessa sufficien te sollo il rapporto della quantità 1 Non possono ridursi aù una bilancia esalta la dos0 dei cibi ed i bisogni di ì iparazione p.e r giudicare dietro calèoli rigorosi se un regime sia abbastanza sufficiente. Payen pèrò crede che la leoria-dell'<ilimentazione 0 ,tO'idì si fonda sopra basi certe e che_per intrattenere la e le forze d'un uomo aoullo nelle condizioni ordinarie si richiedono nelle 24. ore 31 O grammi di carbonio a ~ 30 "rammi di soslan1;e azolalé che racchiudàno 20 gr. e B . d'a2olo. La razione giornaliera del soldato elga corrispon-

vIT:

fosso fatto di .faril'!a di frumento coo l'e~traziooe di crusca del 6 o,o e dopo quelli addizionali del !849 si confeziona ad economia e dag\'irnpicg.iti de11e sussistenze militari e con l'estrazione di crusca (lei 15 010. La razioue poi ind ividuale del rancio da dividersi in due pasti nei giorni di grasso è fissata oi,-lle sovracila~e ministeriali disposizioni a gramipi 155 di caroe di buo e ad una dose eguale di pane bianco, di pasJa e d;o·. Per il coodiroenlo, erbaggio e sale è fatta facoltà i;li speollerE) da qoatlro a cinqae centesimi per ciascbedon soldato partecipante nel r~ocio· e oci giorni di màgro essend.Q la pasta o\l il rìso dj grammi 3.10, si pèrmello d'elevare la spesa del condimento da nove a dieci centesimi. Siccome uoa looga sperie11u ha dimostrato iodispcnsabilQ la sy.ddellù razione alimentaria nella, q\la!ita o <lose sovramcrtzio·nala, perciò non si cleobe mai peri,nettero che vi si apporti uoa di mi nozione qualsiasi, e. quanilo per la carezza de' viveri in alcune locaJilà ed in p,1rlic9Jal'i Ppocho de ll'anoQ con Z5 ceotosimi non si posqa compr.rar i comm~slibili qoali sono 1>1·escrillì alla composizione del rancio, per ooo Jascfar maucare ~I soldatv il oecPssario sostentamea10 con daono della sua sonità si tlovrebbe io via p1·ovvisoria autor·z· :iarno la ~resa. ( 1 ) Il prezzo dellà razione paoe in contanti ai milita ri isolati ed it:ulrapellati era fissato a crnt. 16, gi usta h ci..colare n. 9~85 del 29 ottobre tS3t, ma ciò e.;seodo affatto anormale l'e· iregio DJrettore Generale signor Commend . .Pellineogo nella nol.i o. t 79. ~5 settembre J856 con savio divisamento o dietro i più equi priocipii di giostizia; ha de.te rminato il prezzo della razione pane somministrata io contanti sia corrisposta io ragi_o ne \\i. ceote~imi ~7 .come fu fissato nel bilaocio 185G, o,come d •ora in poi sarà sl!,l,ilito negli ano.oali bila o ci. (:?}li prezzo de'comm~stibili quand'emaoavasi il"regolamento sol rancio noi Lf'•IO non eccedeva per ciasèhednn aomo i c~nte1>i0ll ~6 nei graroi di grasso, e di centesimi 21 nei r.tioroi di maitro; ed era so questi risparmi che si facevano novanta disiribuzjoni di vino nell'anno e principalmente nell' ~stale pei Corpi di fant·e ria., e centottanta nella cavalleria, artiglieria e. treno d'armata. È però previsto il cas.o di straordina rio au mento del prezzo delle derrate com'è avvenuto al presente, ed .!lllora le riduzioJlÌ si debbono fare cadere primieramente sulle distribaziooi del vioo e non mai sai commestil,ili, salvo il caso d'assolata indi~peosabililà, e ciò occorrendo i Comandanli di divisione debbon ipformarne il ~ioistero di guerra per gli op· portoni provvedimenti.

derebbe a 15 grammi di soslanze azotale eù a 46 grammi di carb·onio in più dell!l ra1.ione fissata dal signor Payen, giacrhè si compone di '150 gr. pane muniz. == 98 sost. azotale + 23i carbonio 2o0 >> di carne . == 42 ,1 1) + 22 ,, ~o » pane bianco== :J » ) > + 42 » 7QO ,> di palate 1, 68 ,, » 70 )> Legumi . O, 12·0 » ,, + SO n 356 Se da questi calcoli chimici e fisiologici non si può dedurre una a'imostrazioM rigorosa e peren~oria su l'alimenlaziono necessaria al soldato, sì ha però un a prova della sùfficienza di questa dallo slalo di Oorideiza che ci presenta., ed il dottor ~1eynne -vuole elle non si debba accagionar alla razione troppo scarsa ed alla deficienza di nutrizione le malatlie più comuni ai soldati quali sono la tisichezza, le ft>bbri liJojòec, e. le infiammaziMi delle. viscere paroncliimatose. a cui dl·bbon ascriversi per lo meno i Ire quarti dei morti p): conci-0ssiacbè per l'evoluzione della tisichena polmonar~ mollo çomune ai miliÌari si richiede la predisposizione la qnale è allirala dai raffredamenli cotanto frequenti nel servizio; le febh rì lifoi·dee poi sonç, da attribuirsi principalmrnle nelle reclute al rapido pas~aggio dalle oampagne alla ,ila di ciltà ed .al loro grande ni.d.unameo!o nelle casermr, i.nfì ne le malattie infi ammatori e son in grande parie dovute allè fati che del mestiere delle armi ed alle Yicissiludini atmosferiche a cui per r,1gione cli servizio sono del continuo esposti. Esaminand' il nutrimento <lis(ribuilo alla truppa Ilei varii paesi, oss·ervo ehe la razione dei so ldati e marinai inglesi coruechè in ciascheiìu11 Corpo fi lasci ni coman danti a determinare la qualità e la dose, è però più abbondante ch'io qualsi,·o~lia alLro silo. In Prussia poi ed in Ola nda non è guari il soldato nutrilo a sofficienz(l ..giacèhè il primo riceve sol~:111to 600 grarn·mi di p:\ne ·di segata pura e non setacciala , 00 grammi di carne 5enia ossi ed alnuni legumi preparali al sugo di carnJ;'. Tuuavia può sato!liirs i a suo piacimento ·c<ln pati1te l'Olle r.el\'acqua eri al prezzo dì c~mpra. In temp-0 di guerra però la razione del pane ~ portata a 750 gramuii e que lla èl ella càrne a'250 grammi come nrl Beltio~ anche in Olanda in tempo di guerra il pane. la carne e gli alimeoli arces~orii sono distrihuili nella stessa q·uauli là, ma durante la pace la razione del pane, che è di segala, è di 50.0 grammi e quelle della C<Jrne di bue di -1'2:S grammi. Con tulio ciò il

+

(I) ~elio sia lo altuale delle cogui1.iooi ez.io!ogicbe è difficile di pQterc stabilir il r.apporlo che <'siste tr~ l'aliroentazfooe e la genési di motte matàllie oei militari. Però l'iotluenza dei cibi e dt}lle b~vaode nella produzione delle mal;itlie è così grande e manifesta abe gli unl ichi sole1·auo dire çlle. le malul-

lie acute vengono dal ciclo e le lente da noi. Xelle persone poi a pelle bianca e lina ed II temperamento floscio_o liofdlico gli sti molanti della secrezione intestinale od anche indire tta1Deule le cause che dimfaoiscooo l'azione secretoria delta pelle ·,·algon a prod1irre le febbri tifoidee, {'.Osl gli alimenti, difettos1 .nella dose e nella qualità possono diye nire causa att.ivissima delle medesime giacdÌò dagli sperimenti instituiti sai eani da Scooltellare sarebbe comprovato potersi a volontà generare l'enlen follicolare obbligandoli o nutrirsi di carni putrefatte, di pane fatto con farin e ·g aaste, e bere acque corrotte ed a s't ar in mezzo ad emanazioni putride.


soldato olandese. avend 'nna paga più forte può focil n1ente procurarsi alimenti al di fuori dt>ll'ordinario. In Francia poi il solclalo di fanteria riceve 750 grammi di pane di fa.rìn c di frumento con \'es trazione di crusca da 45 al 20 0101 250 grammf di carne e S>.50 grammi di pane bianco; In A1geria poi al fanl ,wcino si distribuisce in campagna. 6J3 gramm, di biscollo, 300 grammi di carne, 50 grammi di riso. 1~ grammi di caffè, 12 grammi di 1.uocaro (4) ed una corweniente dose di ·sale. Tuttavia il doltore Jacquot i] quale \·issc luogamenle in mezzo a quei Reggimenli, dice nelle sue lcllres <t';l frique che leiaLiche eccessi,e della uuerra ec-cilavano SO\'eote una fam e cosi vor-ace da ·di_venirvinlrntìicienle anche quèll'àlit!1enLa2io11e. Nella discussione che nell'e conf~rcnze di Bruxelles s'agitò su la razione del soldato, si miser avanti dai medici mititari opposte opinioni,· cioè gli uni opinavano per la coovemenza ed uliliLà di farl a aume.nlare e gli altri invece per farla diminuirle. Il dottore Knaperz che sostenne con molto ingegno la prima opinione, appoggiaYasi su d'un fallo jnconleslabi1e, che nelle ca11ti ne e dalle femmine di com pagnia si ve11de,·a glorpalmenle tale quantità di pane bianco che dalle sue ricerche ~qui valeva nel Reggì!l}ento a cui era addct!o ad un quarto di chilogramma per uomo e per giorno e che anche len-end'a calcolo il pane di munizione che s esporta,:a dai quarlieri, era però s.empre qne_lla in c1uantità più considererolc. Il dottore Me,yonc, menlre è del m~dcsimo avviso cho convenga aumentare la razione mas3i·ma01enle io alcune c0t1di'lioni eccezionali di clima. Ili stagione, di fatica e òi servi.zio vorrebbe che fosser aumenlali soll.a·n'lo gli alimenti acce-ssori, quali son ·n pano bìan.co~ il riso, le paLalo cd i legumi freschi. Lamenta poi l'a~)Uso che si fa. nella disLribuzione del pane da iuppn che varia in lulli i corpi dai io ai 60 grammi: come pure n,on. approva la distribuzionè della doppia razio11e ai .;oldMi alfellì dfl rnrace appetito perchè crede che con cio ~i finisca JJer f,l\·orì'r e l'i nsaziahlle ghiolloneria di chi divora in un sol pasto lai dose di pane che preso con moderaz.io ne potrebbe bastare per dne giorni . La contraria opinione veniva sostenuta in modo -teorico e solame11le sul riflesso _che le ipotesi della scienza eran ancora impotenti a sciogliere la questione della dose dell'alimentazione qecessaria all 'uomo adulto, oncle si proponeva da taluno di diminuire la razione del pane ài ·100 grammi, ma era questo un ben improvido consi(1 ) La composi~ione della razione viveri per l'armata Sarda io Crimea era regòlata corne segue : .d . . l'ane . . . . izrammr'150 I GaleUa . . . -: • 185 Iogo1 oe g1orn1 Gaietta . . . . • 135 - ogni due. giorni 30Q - ti<> weniç~. martedl, giovedi Carne tresca Carne, di bue salala ,, :HO - lu11eclì, venerdl Caroe,di maiale salata • :140 - m,1rtedi, sabbato Farina di rueliga • I 50 - lunedì \'eoerdì HO - domenica, martedì, giovedì Riso 80 - roercolèdì, sabbato Paste • Legu1ni secchi 40 Formaggio • 5ò - loo. mcr. ven. sabb. 15 - ùom. loo. mar. giov. ven . Lardo Sale 11 Pepe 11i Caflè

Zacc'àrù Vino

. ~

16

• ~1 c&atilitri i i,

glio, giacchè non si può toccare là dose dell'alimento dì prima Ol!Cessità qual'è il pane senza correre pericolo c:li eomprom wer il ben essere della parte più eletta .della nazione che la legge con il mezzo della sorte chiama sotto le. armi, e senza dare luogo a gravi reclamazionì. Per il che è più consono colla ragione e con la sperienza acquistala da lunghe prove, e presso le più belliger.anli oazioni1 l'arnmelterc che la razione giornali era distribuita al solùato fr.ancese tant' in tempo ,di pace quanL' in quello di guerra, sia in dose bastevole cd abbastanza nutriente (1 ). ( i) La r~zio11e giornaliera io causa de.li' 11ssolligliamento ch'io questi anni per la carezza di viveri si è dovuto, massime io alcuno localìrà introdurre nella cc.mposizionP cl~I rancio, forse non corrisponde p•ù compiutamente a tutti i bisogni della noLrizio,ne dei soldati, onde sarebbe incongruo consiglio, sol riflesso specialmente che non si · l'unno piu le dlstribu.zionl di vino, di diroinoire la dose d~I pane ch'è il pt·imo cd es.senziale aUmeulo del sol~ate, anche rendendolo di miglio1• qu:ilili1, cioè pHt bello, più bianco e di facile digestione. In Piemonte; paese eminenlemcnte mililare per la sua posizione topografica, per l'indole degl'abitanti, per Il\ prudente politica della Real Casa di Savoia, e per trovarsi io mezzo· 3 due potenti agguerrite nazioni, Au,trii\ e Francia, per coi (o mai sempre in ogni fl,Ue rra europea il teatro di grandi e generosi falli d'armi, si era da tempo immemorabile praticato di sommlni§lrar alla troppa il paoedi muniziono di poro frumento, quale v.iene dulia rnacina ed alfa dose giornaliera di '1~6 gr. (24 oncie) e quando per favorir alcune domande si cominciò ad autorizzare ael 1733 la distribuzione del pane bianco alla dose di on• cie 1G a quellì che la desideravano, si finì poi successivamente per regolarizzare tale servizìo e per togliere le facili frcodi , ad drdinarlo a tn:ìi iodisli11tamente, rna non ,si tll!'dò goa.ri a ricouoscçre che la dose dì sole 16 oncie di pane non riesciva sulfi,ciente.a sostentar il soldato onde si dovette aumententarla ad oncie 20 con l'estrazione di crosca del G per OtO e di mano io roano ad oncie 24, cioè alla dose in coi è ridotta og~idi la razione pane con l'estrazi9ne del 15 p. 010. L'a·mminìstrazio.ne militare uven.d' una rilevan te quantità di farine d'America di prima marca, cioè con l'estrazione di crnsca non minore del 20 p. 0 10, state provviste per il corpo di spedizrone io Oriente, disponeva affincbè fossero ripartile com'è prescritto nella Nota ministeriale del 4 maggio 1856.fr~ f varii maga.zzeoi delle Sussistenze mili tal'i ed impil'gate nefla fabbri· cazìo.ne nel pane di munizione con la riduzione di 85 grammi per ogoi razione di 725 gr. nella persuasione d'aver esnberanleroente ricompensato il soldato-di tale deficienza cli quantità con la migliore qualità di pan e sceltissimo. Mli il Generale I.amar~ mora con que.Ua solleèitudioe ed avvedutezza che pone in ogni più minuta cosa· che può iotere~sare il benessere e la sanità mi· litare, appena di ritorno dalla Crimea, ove diede le più luminose pruove di grande Comandante d'armata, rivollgeva la soa attenzione anche verso il pane di ~uniziooe, e co,n la Nota (n° 198) 8 novembre 1856 sta:biliva che dagli sperimenti: fatti ri• sultand' il pane con l"estinzione del 15 p. 010 di crusca d' ottima. qualità, non fosse abbastanza giustificata la minorazione di gr. 85 nel peso cbe si voleva introdurre a motivo del miglioramento maggiore nella bianchezza e bontà con l'estrazione del 20 p. 010 di crusca, ed ordinava ehe nulla fo~so innovato al sistema attuale di vanificazione che nna luoga esperienza e le re. cenli prove dimostrano chiaramente noo potersi aHerar~ senza apportare uo disrqoilibrio nella composizione del villo. Essendo la sanità, il v\gore, e la vita delscildalo in stretto rapporto con la quanlilà e natura della sua alimentazi.one, corri· sponde l'altnale regime alimentario ai bisogni ed alle esigenze del mestiere delle armi ? Quali sono gt'inconvenieoti, se mai eshtQno e quali le modificazioni ed i miglioramenti da intro. dorvisi in armonia coo le leggi igieniche e con la sanHà della trappa? Qaesli quesiti per la lor importanza sì meritano tu Ila l'alienzione dell'autorità, e spélla ai Medici Militari l'occupar~ viii io proposito: al che mira direttamente il premio Riberi.


Composiiione- e forza niitritiva 1egli alin!enti: Paragonando! la carni dei diversi animali, le farine de'· legumr nosi e. de' ceretli, le }?alale, k car.olte, le rape, eco., non si. può arguire un quoziente pr.eo_iso deUoro va'16're nulrilivo..a molivb delle molteplici tràsformazioni ehe ..subiscrrno nell'ano della digeslione. Si pu-ò ·però dalla loro riochezz a in SO$lanze azòtale dedurre il loro relativo v,alor,e 'hel commercio, dimodochè nella scala del valore nutritivo in sostanze az.otate· son i . legumi 'ad un prezzo. mollo infimo, t;ppercìò potènd' avèrsi con poca SP.esa debb@o wn buon pr.o' del soldato e.ntrare nella com-posizione del_rall'ci-o: -(Continua}

BULLETTINO UFli'IZIALE Concoi·so a 'dieci posti di medico ,aggiunto nel corpo sa1iitcirfo -niilitè1tre dell'es_ercito. Addì. 17 del prossimo mese d'agosto av:rà luogo nanti

:ìl consiglio superìore militare di sani~à ,in questa capila.le un·esame di 0011èorso è d'idone-rtà per dieci posti in qua· lita di medicò aggiunlo nel corpo sanitario mililare del,. l'esercito. Gli aspiranli, i 'quali, prima di ,;enir amessì aJJ'esame -saranno sottopostj, a visita diretta: dello stesso 'consiglio per conslalare Ja•for'b atti!udinè fisi·ca ~I servizio mililare {lovranno all'appo,ggio dP,l la domandà da rassegnarsi a queslo Ministero (Direzione Generale) prima del 7 dell',!nzideUò mese comprovare, col mezzo di_ documenti autentioÌ'-à af Di aver riporl'ato la laurea medico~c.hkurgica lt\ una del le Universilà·d·ello Stato, o se fo altre, d'aver ottenuto la c,onferma o la facoltà d'esercir~. l_a medicina ·e ehirurgia n_e' R . stati; ' -0) Di ess.ere regni coli o natu~alizzati ; e) Di n.on oltrepassare il trentesimo an.no di ~Là; d) Di .éssere celi.bi, o s~ a-nmwgliali, soddisfare alle condizioni sLabi!i,te dalle' RR. LL. P-alenti _dnl 29 aprile 1834 relative alla permissione aglì uffìziali dt>JÌ'esercito di contrarre Jilat'.ri.m'onio.

N ECROL ,O ·GI.11.. DBL

J? 1lT'.IORE

G~use1ape Scla,,~1·ani Quam' inas·pet!ato, aflretl!lnl' affli~enl.e c'i perYenne l'infauaSto anl)unzio dell'im))lat\)ra mor.te de11'egregio nostro. coì!ega ,ed amico, P.ott. Giuseppe Sclaverani,. Medico -di Regg.o -~e1 Gava!Ieggier,i di Monferrato . L'Ispettore, 1lig. Dolt. Cav. CoroissèLti, sod'djsfa-cendo amm.pulso sp.onlaneo. ù.el suo a'nìirìo adGolorato dettò questo breve cenno necrofogico, confidando che altri p.iù est6Sl),me.nte traccierà •le fasì. della ·vita dì qnest' egregio collega la: quale -quanto breve di lempci ali.rellanto fu ricca di meriti giustamente acquisLatj .

« Il dì ,17 del volgente mese, <li giugno in Casale dopci precipitosa catastrofe di un- morbo .ordito d_a lunga mano, .passava _in~ grembo alla pace eterna il medico di reggi.m.ento Giuseppe Sclavèrani. « Amico, collega e superiore nella gerarèhia militare.ebbi. più d'ogni allro opportunità di apprezzare la ricca dote di virt_ù -c}le ne ornava il cuore e l'intelletto, eppero ·._sento il bisogno di po.sélre pel primo un ra)l)o di cipresso .sull'onora !-a sua .tomba. « Dotato d'ìnge~no ·non comune ed educata nei più squisiti se_ntimenti del giusto-e defl'onesto. il dottore Sc1ayerani fu ad un tempo prez,ioso colleg; ed amico intern.erato, ed i rnoi saggi consigli furono sempre ricercatissimi dall'amrhala(o e dal compagno. « Alliena déllle divagazioni icienlifiohe !a sua mente s'era fatta dovizios~ dr-solidi studji su'i ~lassi ci, ·raccògliend' il bu9no e l'utile nei Jih:fi delle nazioni piu ciYili dei tempi moderni, di cui coltiv-ava con amore le lingue. _<< Ma sovra ogni a!LJo ramo del scipile medi,co prediligeva l'anatomia dove adden!ratosi per tempo trovò gli elementi di quella distinta edtwazfone scientifica che ·1o re3e cotanto slimaro e prege~ole agli occhi di quanti il conolibero. · · (< Esor.di nel grado di meaico di reggimento cCOl fare d'un pratico consumaio unend' àlla sagacia del patologo I.a fr.a.nchezza d_ell'abile ·operatore: e.pRerò il suo nome crebbe cogli anni nell'estimazi.orìe 'de' suoi superiori e nel·la' gratit~àìne e nel rispetto degl'alllrnalati. · <e Come sempre fo addietrn egli non sj smen\ì in Crimea dove mi prestò ii1 ogni criliGa emerg~nza uri appòggfo altrell.aoto solido· che intelligente, che renderà lungamente senlita·'J.a sua mancanza.

« Pochj sono i suoi scritti, ma sciolti da. amhagi sci~ntifiche ed improntali da vera P.ratica uLililà . · <( Fra i :molti. pregi eh' infoFmavano la sua bella 'ed -a.utorevole pex:sona accennerò per µlltmo quella tr~dizionalè e dignj_tqsa deferenza rers_o i suoi superiori . Egl.i era :uno di quei pochi che sapevaii,o in C\ircosta nza rispettar e far rispeUare la gerarchia con quèi modi severi ad U)l te.mp.o e corte_si che ila·nno risalto ed onorano la cat· · riern mili lare.

ÌI ifotlore Sclavèra1ìi lascia_un vuoto nel CQrpÒ sa.nitario che 000 sarà, COSÌ })Testo colmato:. )o s·eotonò j·su. perìori, gli uguali, ed i subalternj_ Io più di tutli ne rimpiango la morte rmmaiura e ne conservero cara e:d indelehi.le memoria. <(

CO!IJSSETTI 1>.

·' - - - -- - - - - -- ----..:.-- _:_::__;._--,:..... Il DireHore Dòtt. Cav. ARELLA, Med. Div. Il Vice Direttore rcspo.ns, Dof'. :tvJA,NTELLI, Me"d. di Bat, tip;. Sobalpìn.a di AliTERO e COTTA,.


N~ 26. ! Luglio t 857 AN~O V. _ ~·~-------·----·--~----;;;..----~-·----~----..:--.._ ________

GIORNALE DI HEDICINA MH~rrARE I

I

. ,. , !)

DEL,.OORPO SANITARIO DELL'A.RHA'fA SARDAJ H(,b v; !(:· ~·.

,:

~

(}.. ... \ ~ .

Ì

I,

• . • J . ;'

-

.

I

L'a-ssocia:dòn~ nort s) ric~r e cbe; per on anno e comi o.eia col 1° di genn. Si pubblica nel Lunedì di ciascheduna, settimana. _ Il prez~o d'associaziòne ln Torino è di L. IO. In Provincia 1,1d all'E_stero, franco.di posta L.l t . Si paga per semesirianlicipati.,

SO!lll!J!!(lo. - 1° Doll . N1cou s: Annotazioni e pensieri fotoi,no ad alcune gravi malattie dominate nello Spedale militare di Genqva nell' inverno 1851·5i' ecc.- 2° Conferenze scienti; fiche. - 3° Rivista bibliografica: Dott. Cav. ARELJ.A, Hygiène ' . l Dfilitaire. - 4'' Rivist11 dei giornali scientifici. - 5o'Bollet~ tino u{Uziale - 6° Errata-Corrige.

PARJE PRIMA :Anrwtazioni e pensieri intorno ad a·tcune gravi malauie e specialimente:in ·rispetto all'appariifohe 'di febbri ·pernioiose tetaniche e éoov,ulsiV'è,: occo1·se nei . 1° trirrn_estrè 1857, nello Spedale Militare Divisionario di G~rtrova-. ' (Storie lette ·nelle Co,b ferenze di dl giugno.dal Dutt. Cavaliere rlltous Bonàveµtara,_Me'dico '.Divisionalè di 1a c)a'sse )_. · ( Continuazione)

Osservazione 5a febbre perniciosa . tetaniba '

Salvatore,Deniour~, soldato nel battaglione R. ,Navi , J!alivo di Porto-Torres d'a.noi 21, di temperamento sanguigno·bilfoso , di- robusta coslituzione, ,ben co1;1format-0 della persona, di. pèlle bruna, dacchè tr-ovasi in G,r1;10Na sano, ma negli anni addietro travagliatq dalle febbri miasmatiche in Sardegna, veniv.a traspor.lato allo ,speda'le. nèlla barella addì 23 ·di . marzo verso le ore,8 del mat-; ·\ino. Al primo es·ame che, quiv,i si-praticò offri\la li seguenti sintomi e segni: p~lsi piccolissimi, esili, appena percet• tibiJj ; calore termometrico dell' ambito del cotpo abbassato; lineamenti della fisonomia alterali, movimenti convulsivi nella facci.a, :midria"si ; oèchi stupidi, erranti che s'aggirano automaticamente nelle loro orbite; lingua acida, denti un cotal poco fuligiriosi, labbra screpolate in diversi punti, trismo, facoltà inlelletlf.!ali alter.ate, sensi perverlìli, privazione· d:ella cosci enza, inettitudine .a riip,ondet allé·dimande, le quali però sembran essere compresè: dal paziente; braccìa co,ntraite, pi~gate nei, gomiti èd àppoggiate contro l:a mascella inferiore:per sorreggere il capo; questo. arrovescialo ali' indietro con forte·sporgenza ali' avanti d·elJa regione <lnteriore .del collo e con· sensibile incur.vatura deL dorso ; fisionomia esprimente <gravi soffer·enze alla testa~ ,addomine un· pocò teso·, ma non dòlente; alvo .costipato; orine scarse. Da due giorni il Demourù era travagliato da malessef'e generale indefinibile' con,emiérania, à cui ·nella notte preeedente al suo ingre.sso nello ~pedale succedettero con-

vulsioni acèompagnç1te nel mattino da gemili , da strazianti grida e da notevole accessione febbrile. (Ghiaccio e bagnuoli ghiacciati sul paP,o : 8 ventose scarificate alla nuca ed alla regione çervicale ; un oramma di sòlfato di ch'infoo, 5 centig1·ammi di morfina sciò/ti in suffìèiente quatttità di veicolo da foiettarsi per clister:e; m1a mistura com. posta _J'._ac~u.a di camomilla,_ cZ' etere e di scir~pp.o-diacodio.J. Nella v1s1ta della sera s1 nota una remissione nell'appa.rato fenomenologico, perocchè le facoltà mentali son UQ poco rischiarnte e le p~pille meòo dilatate: persistono però l'agitazione e gli spasmi alla regione cervicale·: ·havvi opistotono pronunciatissimo: , i polsi sono frequenti, vjbrati, contratti, con ritorno della calorificazione,.alla ~elle . · (Largo su,lasso dal braccio: clistere di camomilla ·con 4O centigrammi à'estratto acquoso à' oppio: 50 c~ntigr~m~i di ~olfato acido di chinina e tré 1 O grammi di morfi·na scioh.i i,J pòc,a ·acqua da prende'!7si per bocca). Superatasi con forza e studio la ~igidezza muscolare aj.lla..mascella, si peniené a fargli trangugiare gra·da-t amente la porzione febbrifuga. Alla controvi·sita n9n si n_ota cangi'amento d'impor,. tanza : (16 sanguisughe ai pi:ocess, mastoidei: 2 vescie.at.orii _·alle braccia: cont'inuaiione del, ghiacci.o a pezz~tti e dei, ba,. gnu,oli freddi, s_ul capo: s(rinno11a la mistura _calmante), , ,- 24 mattfoo . .a.- l)opo. una notte insonne segn\lta da vani~ loquio tranquillo, si scorgon alla visiJa i lineamenti del viso alquanto ricomposti e le facoltà dell'animo lihere ;;, n~n più trismo, non. più disfagia: l'é!.mmalato si lame.nta soltanto di dolori acerbi alle tempia .ed·alla fronte. Esaminata la, lingua la si scorge arida, fecéiosa nel centro, arrossala nei suoi margini; l'addomirte è-un poco· teso, indolente sotto 1a pressione : continua la cÒstipazione.e.la di~uria; (salasso dal braccio: cataplasma, fatto ,iel decotto ai foglie di cicuta q.Ua regione' epigastrica; bagni' al capo: ghiaccio a per.ze'tti: u11 gramma di solfato .dj ,c1,,nina in ,polvere, per medicarj vescicatorii). .Sera,. - Continua T opistotono, la, fuligine ai denti,,la cerale~-' i dolori lancin~nti alla nuqa che s' este.naono lungo la colonna vertebrale, j.nteressand'i r~ni, i Ìom,bi ed in ispecie le estremità addomfoali. ' Ì.?aoimalat0, mantiene nel l~Ho ,l'eguale posizione'penosa per teina d:esacerbar.e le sue sofferenze movendosi; ·spasmodie nella -defecazi'one.; teneswo vesciçale. (Im,la., zioni di cfor o(ormio pe,· sedar i dolori .cefalalgici.lancit1anti, la. !'achialgia e le contrazioi.ii tetaniche: ~ 6 mignatt13 all~ ·regio1ri gi;ugulari ; limonee gliiaaciate per bevanda: bagnò fr~ddi al capo: clist1re <li ,amomilla con a,ssafetidà.}. . 25 mattino. - Notte di~ereta, confortata da qualch.e


-,20/~ -

sere generate; poi cadde privo d'ogni conosc~nza, nel quale stato era trasportalo allo Spedale. Fenomenologia: Privazione com piula di tulli i se.nsi, pupille dilatate; occbì con..-ulsi; palpebre o.ra chiuse ed ora spalancate; strabismo convergente; poi occ_hi fissi, volti (2 lar9hi vescicator-ii alle coscie). all'insù, precis~mente come succed~ nell'estas1; contraSera. - Si nota_un tale quale grado d'esacerbazione zioni spasmodiche varie nei mo.scoli della faccia e delle nei sintomi l)ervosi, ed i polsi sono frequenti e più rìlelabbra con chiusura singolare della bocca _a forma d'imvati. (Limonea, clistere molloitivo con olio di semi'di 1·icino: buto: trisrn:o; alteggiamen1oesfà.t:i'éo -d~tla,pérsona: re, medicazione déi vescieatòrii alle braccia 0011 sol{<ttò cli chigi~ne ant.eriore del . collo mollo proro_inehle all'infuori: ,1ina). . · for.te rovesciamento del capo all'indietro: calore deJla p~lle, ·26. - Notte discreta: stesso decubito : però la cefa· diminuito: polsi ristretti, · vibrali, _piuLLost.o rialzali in lalgia, i dolori ,gravativi alla. nµca e ]·ungo la· s11ina sono paragone <l'allrì amn1alali esamir.aati rtell'insullo nerroso: grandeme11t~ qiminuiti: d_Dataiio-ne.,naturale del)e pupille: lingua fredda, arrossala nei suoi margini: a giudicare lingua umida: comparsa di numerose. pu~tule di Idroe indal l'esame dell'apice avanzato fra le arcate Ùeµt;ili setni~ to1'no alle lrbbra; · perfetta cognizione; s-pasmi riçorrenli chiuse, le labbra. non sono secche n.è arsicci e, nè avvi nell'apparato uropoieticò: urine emess.e copiose, cariche, lracci~ di fuliggine sopra i dinti.; contrattura spas:modic'a urenti. (Limonea vegetale, g1,iaccfo e .s0.lit( bagn~ a_l capo: nelle braccia, piutlosto catalettica che telani~a: spasmodia solfato di chinina 40 centig. m_orfi-na o centig. scfropp,o diçi.singolare- nel dito indice e pollice d'àmbe te n'lani che si codio 12 gmmmi ,ne{l' a.equa distillata dà 11rendersi ~ cucestendon e si flelton ·aller,oat_ivamente sul palmo della chiai ogni due Ol'e} . mano: gambe e cosè:e -piegate per prevalenza spasmodica . Seì"a. - Esacerbazione della cefàlea. ( 2 co1Jpette tanel senso della flessione,:non al segno però che lo erano gliq;te alla +wca: limo'tlea: clistere di camomilla e cl' assafenel Demourù, perocchè si lasciano con facil ità dislende.r tidct). e piegar a piacimento, r itenendo poi quella posiiionè che27. - Dopo una noLle _più trangoilla e confortata da loro s1 dava; pàreti addominali avvallale1 cedevoli, poco qualche poe;o ili sonno , nelle prime ore· ùella quale le çontraltè: r Jgio.oe ipogastrica nè tumida, nè dolente ;.deorine, oencbè lorbide!, giallognole e seclimenlose, furono ed urinazione ferianli. ( Salas_so dal braccio: fecazione pèrò emesse liberamente, si ·nota nel mallino Ì:ln perfetto 9hi~cciv a pezzetli: bagni gelidi al ca,110: clistere e-,;, ctssafesile1,1zio tlelle nevralgie .. Ricompare' yerso sera l'esacertìda: polénte l. e ggermente senapizzaie ·alle estremità inferìoi·i). '.J.)azione accompagnata dal ril0rno dei dolori ~euralgici : Sera: medesimo slaJo (due coppette taglùtte alla mwa: cli(salasso: clisfere a-ntispasìnodico: soliti bagni ghiaccfrdi ). :,tel'e co.n solfato di chinina u11 yramma;, morfina 5 centi~ 28,. ----: Apiressia.: lingua umida con col-ore naturale: gramma) . Nei giorni 29 30 e 31 le cose vann6 progrédien<l'in berre: , <f}.7. 'Verso il mattino ha luogo u11 copioso e benefico su· s.olo da quand'a quando, ora a:I mattino, pi:ù sovente alla con scioglimento dell'accesso; compaiono pfccòle e tlore, sera si fanno sentir:, in mezzo ad una compiuta apiressia, numerosissimé pustolette d'idroe a-i mlirgini delle la-bbra : dolori neuralgici veementi alle len;ipi a alla nuc.a ' ~Ila .intermiLtenze marcati.ssime: l'ammalalo· è rienkalo pienaspina dorsale, quasi fo:;ser infitte àlt.rellante spade. in mente.in se stesso: li sangue eslr~lLo dalla vena non offre' quelle regioni; per lo che,già sperimentata I' utifità delle lFaccia di. cotenna ma invece un coa-gulo Lf)nero, con poco .inalazioni di cloroforniio, vi si ricorse per pt!n 11 siero. (solfato acido di chiniim, 69 c.entigramma, acetllto volle nei delli giorni e semp'r!:l COI). roé,lraviglioSO'e<l istandi 1norfina, 3 centigr-., scfrop110 diacodio 12 grammi spiolt-i taneo sollievo dell'amma1alo, ass0cìan.Uovi poi mano mano in 'i'.'ì gra~nmi. cfacqua, da consiimarsi acJ,. intervalli regolari l'uso dei bagni gen~rali è tepì<lì. Nel •14° ·1 '1o 21" giorno 11rimC1J 'd etle ore 3). di decorso del morbo, il Demourì;l fu preso da dislinli - Sera. - .Continua il miglioramento; compare, appena parossismi (. inano mano che cessavano le complicanze} una reminiscenza d;aétes'SO' con un po' di cefalalgia-; coni g.uali si mantfostàvano. siccome-nelll;\ febl:ire ler-2ana con li movimeolì spasmodici va9hi qua, e c::olà, in spetinuano _ribre~zi che duravano per mezz'ora, sei;;uiti poscia da cecie 11' . ei lendini delle dita deJle·manì: .t,12 n~ign11.tte ai profalalg,a, da caJ·ore e da copiosissimi sudori. Vi si rimecessi.mastoidei: ghiacci3: bagnuoli freddi çon aceto CWJ1fo1·ato diava con la chinina e con bevande .subaéide e·'si contial capo: lirnonéa con so.ltizione di 3Q ·centig: di solfato .e <25 nuava nell'uso dei bagni generali uri poco freddi. . gram. di sciroppo diac,odio). ; Da questo momento in pòi non ·inso-r.se più fenomeno28. N.olle ollima, compiula -apìresi;ia; liere esacerbamorboso rilevante, talchè bastò regolare la diela perchè zione nel dopo pranzo. (Solita l'i-mon~a con leggera dose- di l'ammalato, lentamente e.gradatamente ricupera11do là solfato e sci,·011po diacoàioì . primitivà sanità, us·cisse dallo spedale ai" 2~ di maggio.' . Nel giorno -~9 e 30 non si os serv~ cosa àlcuna di' parfJs.servazione 6a: febbre pe;rniciosa convitlsiv.a. lrnolare e-·le cosè camminano di bene in meglio, propr_io S~lvatore_ Congi1i,, naLivo di Scalabrano (Sardeg_na), di . a vista .d'occhio. L'ammalalo acquista subi to buon appet·· tito, non. è spossalo di forze e tlopo uo graduale e tonico anni ~rn, d1 lemperamento sanguigno-bilioso,-di forte e regime si ristabilisce ottimamente in bre\'e lasso di tempo robusta ·costiluzionè, veniv.a lrasporlato allo Spedale da così fiero morbo. Usciva dallo spedale addì 6 di aalle ore 7 del mattino dei 26 di marzo·. C.i risultava che il 1 pdle~ · il giorno avanti, godend égli di buona sanità era st:ato coOssérvazione 7f: febbre pe1;niciosà tetanica. mandalo di guardia alfa Darsena. Quivi fu '~reso tnavvedulament'e da çefalalgìa, da hrivJdi di freddo, da malesGio. Delpino, marinaio nei reali equipaggi, nativo di S.

ora di sonno: remissione nella sindrome morbosa: l'ammalato pu'.o· parlare còn faci.lità e risponder alle noslre quistiont ~efalalgia meno intensa: lemperalura oel corpo piuttoslo fredda: polsi irregolari, esili, poco resistenti.

J


- io5 Marghe-rita., d'1rnnHU, di temperamento sanguigno-bilioso, di cosliluzione rçbttsta, non soff~rse per l'avanti malattia alc.una, tranne qualcbe .accesso di febbre te,rzana. Pochi giorrìi prima che cadesse ammalato era imbarcalo sopra una nave della R. marineria, che av~va rilasciato nel porto d'Ancona. Sentivasi già da qualche giorno rotto, con un malessere gen~rale, con cefalalgia, con brividi d,i freddo, con anoressia .ecc. Malgrado l_a mal ferma sanità, continuava egli ad attender ai suoi doveri, alloraquando fu colpit,o, verso la sera dei 30 di marzo, da grave accesso di febbre pernici'osa, e veniva trasportat-o in quello stato allo Spedale dove offriva: freddo intenso generale; spasimi to·nici. è c'lonici alterna.li !}elle membra; lrisù10; disfagia; capo arrovesciato tra le scapole; fisionomia con esJlressione di dolori acutissimi al capo; polsi febbril i, piccoli, concentrali, ·appena percettrbili; ansia di respiro; gemili soffocati; privazione dei sensi. (Infuso di camomilla, éon sotfato ,li chinùia wi gramma. estratto acquoso d'oppio ~ O· centigr. p'e1' clistere; limonea; g-hiaccio rottoinf;:ammenti; • bagntloli ghiacciati sub·capo}. Vèrso notte, riaiione cutanea; somma agilaziorìe; con.. tinua veglia; diminuzione negli spasimi; compa.rsa d'un delirio loquace e furente che si prolunga 6110 verso il mattino. (largo salasso clal braccio: ùagni, ecc-.} 31 mallino. - I:,'~mmalalo è alquanto più.calmo; co·ntinuano l'aumen.to dì calore, la cefalea, il subdeliri,o, ecc.: H s~ngue eslra.Uo offre un den~o coagulo nerastro, con poco sjero.·(infuso di camomilla. con etm·e solforico per- be·vmuie.; i 6 mignatte atl(I, vene giugnlm·i). Sera: - pelle arida: facoltà mentali più lucj-de; l'infermo risponde ·alle noslrejn terroga~ioni, accusando dolori acerbi alle tempia ed alla nuca, i quali si propagano lungo tutta la colonna vertebrale; i polsi sono frequenti ed irregoJ~ri. (infuso di camomilla:· 6 coppette scarificate alla ra9icne cer·vicale:) , La notte fu assai tranquma; la·pelle si fece umida .per copioso· sudqre, 'cessava il ~elirio, e l'ammalalo potè ragionare coi suo guardian.o: continua un tal qu~lcgrado di addolentamento all'occipite, esteso .luogo la midolla spinale e risentilo in ispecie nel dorso, nei lombi ed alla ,~e· scica ur-inaria. t~ Aprile. Calma: pols1 apiretici: intermittenza. (sòlf'ato di chinina 60 centigr.; acetato di morfina 3 centigr. sciolti ~1ell' acqua ·acidulata, da prè11dersi in 4 volte, cioè avant,i · l'ora solita i;lell'esaw:bazione). Sera: con~inua il medesi·mo sfa.lo soddisfacente, pon un leg,gier grado d'aumento nella cefalea. (.limonea wgetale yer ·bevanda: 4 ventos~ ta.gliate ·alla 1·egio ·> (; do1·so-lom_baJe). 2. - Cefalea inl~osa; pofsi fehbrili: frèddo generale: delirio lvq.ùiìc·e: spasmi lo.riici aJle estremità: tenesmo, di· su,ria (infi,so di ~amomi/la con .3· grammi di tirÌfura d' assafetida pe1' clistere; ,15 mignatte ai processi maistoidei: pece · di borgogna cant'ctridata fra le scapole: ghiaccio sul capo). Sera: peli.e alquanto calda: diminuzione n:egli .spas~i: li-n_gua fecciosa (acq,u.a tarta.riz~ata con 8 gmmmi di solfato di 111a9nesià }. · 3. Calor~ pressocchè . naturale alla •p~lle: ·.cefa):ea meno ~ntensa: polsi celeri e frequenti: facolt~ dell'intelletto sane: ~spasmi .ricorrenti. ·ifd intervalli lungo il fu nicolo. spinale ed in ispecie alle estremità ad<lQminali {l'imonea vegetale con 30 ce11tigr. di~solfato di chinina e con ·I O cenug1·. d' e-

stratto acqì.wso cl' oppio; per bevanda: cl(stere -antisvasmodico; bagni freddi al capo.) Ser~: - progressivo miglioramento: sudore alla pelle: diminuzione in lutti gli aJtri patemi. (lùnonea vegetale con etere solfvr.ico, pediluvii ~enap-iizati). Passa la notte in islalo tranquillo: dorme per g~an parte della medesima. 4 Pol~i apireLtiei.: calore 1iaturale alla pelle: cefalalgia acuta: stitichezz~ di ventre. (12 mignatte alle tempia: acqua ta,·tarizzat(L con 1 O grammi di' s.olfato di marfnesia). Sera: sensibile alleviamento: continua l'apiréssia: dal sale amaJo ebbe 3 evacuazioni alvine. (solfato ili chinina 30 centig1·. acetato di morfo.na ·o centig. sciolti in 75 gr. di acqu~ stillata di lattugavfrosa: ghiaccio siil capa). Notte traùq·uilla. Nei giorni 5, 6, 7 ed Sl'ammalaJo offre nie-nte di particolare { vitto leggero, limonea con 'leggera dose cli ·chinina per bevanda). · Alla mattina ,il Delpin-0 si trova calmo, tranquillo, &piretico. Nel dop,o--pranzo e verfo sera è crucciato, i·n modo perio<lico1 da cefalalgia è da rachialgia, (Valeriana in polvere e solfato di chinina 60, ce-ntig. 1ier sorta, da (arsi 1 O JJillole: bagni gelidi con aceto.sul capo: acqua tarlarizza~a. Sera. - Esacerbazion·e con ribrezzo febbrile che dura per mezz' ora ed è susseguita da calore -Con cefalea: scioglimento 9el parossismo a notte tarda mèdianle copiosi sudori. . ,. 9 m~attino. - L'ammalato è calmo. (Solfql-0 di chiiìina 40 centig.; aceta.to di morfina 5 centig. sciolti nell'acqu{f, acidttlata). Sera - Miglior-amento: apiressi-a corùpiuta. (Acqua tartarizzata JJer bevanda). Nei giorni 1 O, 1 ·1, 12, 13 e 1 !, ~i sono regolarizzate le. fonzio.ni delle intestina p_er lunga mano torpide e feriate, come pure le funzi-oni della vescica prendendo le urine a' s.lillare con facilità e senza alcun dolo-re. Niente avvi di particolare a notare, eccello le neuralgie qua e colà ricorrehli in modo leggero e·d irregolare. (kimonea.--vegelale con dosi picciole e decrescent~ di chihina e sc(1·opp'o d-iacodio nella set·a). · Nella notte del ·14- aprile l'ammalato, senza causa sensibile, viene ·colto da vomiti di materie biliose di colore giallo-verde, a frenar i q~ali ;i ricorre ulilm~nte alla po· iione, gazòs~ del Riveri o. . Continuan i vomiti bili.osj nella giornata del i 5; ma questi si possono ritene\e piuttosto critici che nocivi, poi-· ~hè non com,parìscooo più gli altri sinton1i, all'infoo.ri di un tale qualè grado di cefalalgia sopra: orbitale; fenomeno che sta in co~rela'zione con gli sfQrzi di vomito. ~era.- p_olsi apiretici:· rinfermo è langu\do, affieyoiito per l'ambascfa del vomito e per il lungo decorso dì quest(l _per/osa malattia. Pochi c_entigr. d'ossido di bismuto còn zuccaro, presi epicratica111ente;valgon a .ricomporre · questo dissesto gastrico. Da questo tempo infino al giorn_o 20 pienle o.ccorse di particolare, tranne una quaJèhe leggiera esacerbaifone negli annotati insulli nervosi troncati onnin·amente con picci9le dosi di chinina, mescolata agli anlispasmodi'ci ed agli oppiati Ai 20 d'aprile insorge un nuov.o epifenomeno, cioè un getto flussio.na.rio-nell'occhio sinistro che si fa rosso,. tuinitlÒ, doloroso; -impaziente della luce. ·(Bagnuoli fréddi sul/!occhto; acqua zuccherata per beva·nda; cl-i,stere piirgante; 2 vescicatorii a'lle brttcçia). _Sera; diminuzione ne.i fono·


- ~06 Risponde ìl signol'. presidente c(1nveqentlo dell' oscoi:ità eh.o meni inframmator,i dell'occhio; wpiosa secrezione di latuttora regna nella scienza sol patticolart, indicato dal preocrime. (acqua stillata di fJiantaggine e solfato di zinco per pinante, nonostante la molliplicità· delle più ~ meno ingegnose còllirio; acqfltt tartariz.zata pt1· bevanda con 3 centigr, di taipotesi immaginate e delle sagaci riceri:be ~i contemporanei. Quale poi siasi l'essenza ·deli'1nfiammazionè, nota devereqnesta tdro s#biàto.) assumere specialità di caratteri., di decorso, d'~s'iti, sem]>rechè ' ~t Persistendo· press1a poco il medesimo stato di cose si trovi eccitata e sostenuta da· on principio speciale o speoi(ico si continua nello "stesso regime. il quale così costituisce bensì an'!lllra e propria fonte d' indi..: 2-~. L'oèchlo è quasi ritornato · al suo volume naturale èazioni, ma non già l'unica o bene spesso s·o10 l' aecessoria o es~endo -scomparsi il rossore e la gonfiezza; s-i storgono ·• succèssiva. Nella fattispecie poi, se ba la ·flogosi una maniera fotta sua di decorrer,e manifestarsi, per coi non s'empre li sin· però picòiole screpolature delle !ami ne supèrficiali della tomi corri'spondon alle lesioni, noo però essere meno vero cornea (stesso còtliriò però ·con acq,ca .di 1·ose; limonata vecome l'elemento flogistico coslitqisea pèti lo più il solo !> p_iù g:ètule: bàg,io genèrale). 23 e <U leggje.ro miglror~menlo; attendib.ile fenomeno nella forma e néll~ cura deli'affe:i:ione, pic~olo vescibante dietro l'ore.cchio· sìn'istro.) ed inoltre I~ maggiore o minore griivi!à della malà.tli'a dipe'n· Dal 25 sino alla fine del niesé non si osserva nulla di dere dalla natura delle placche, dimostrando l'osservazione phì tnite iJ decorso Oella' febbre lifoidea <ÌOD placohe iotestinati speciale. Graduatamenle si èicatritzano le ulcereUe della: molli, che ,non quello c.onsocjo alle piasfre dare e reticolate~ cornea e.più. tardi nçl loro silo si distinguono alcuni punti il che certo parrebbe accennar al predominio appunto i() q·oe~te biancastri d'albugine cb.e con collirii secchi (tuzia, calon\time del processo flogistico. Nessuno poi...più cbiedendo s~lmelano e zutcaropolve,·izzati) soffia.ti fra le palpébre, vanno l'a·rgòmcnto la parola; rinnova il signor Presidente rncalzanti gtado grado assoliglia:nd-òsi al segno che c.ol tèmpo si aol!ecifazioni· all'adanania, perchè voglia ciascbedon nierobro pér la parte sua contri'buir al final intento delle scientifiche schiaritanno affatto ovvero · a segno éta non mette·re conferenze, quale si è il motao scambio verbale e schietto delle os,ta~olo veruno nella visione dell'oéchio impigliato .. Si proprie idee ed O$Serv~zioni a conlioruo argo.m ento delle se dote, danno· d'i tempo in t.~mpo dèi bagni generali -lepidi per la conciliazione del.le varie opinioni, la reciproca Mrazione e agi're s,opra questo gran 61tro che è la cute. conseguentemente il maggior utile dell'ammalato, al . quale scopo invoca il concorso de' suoi colleghi onde c·omP.ier·il man- Il D'el'piiJCi è entrato fo franca e non smentita convaled'àto qoanl'.importante, allrellanto. ih.de9linabil!l della propr.ia scenza. Va grado a grado riparando le forze.. perdute e carica. si è bene ristabilito di questa bizzarra, vaga' e dolorosisQuindi lo stesso presidente chiede il, parere dell'adunanza sim_a malattia. (co1~tinua}. intorno ad un caso di medicina legale militare, presentato dal l!olda(o Forti del decimo fanteria; · caso • guesto già noto ai

PARTE SHCON'DA 1Belazione delle CJ~nfe1•enz·e seientifi.che DEL MESE 01 MAGGIO - ~· ;Tornata.· , NIZZA. Lello ed approutoJI proc,esso verb.ale della sedata.preèedeore,.ha la parola irdott. Ch~ap.e lla sa l'argomenti alÌ'ordioe del giorno, cioè su.laletturafotl~ nell'aolecedenle' tor,oala dalsig. presidente sopr,a la febbre tifoidea ea il ti:fo; in ordine a coi si fl!- a_ chieder af medesimo l'opinione_sua circa la coolagi1>sità o non di quelle due malattie, e circ!l la d'ipendenia o nÒij delle lesfoni dèi follicoU intestinali dal processo flogistico, n<1\ando come sol. primo ponto non siasi egli ponto spiegato nella sua !iisertazione, e relativamente a.I secondo limitato siasi ana sem·plrce q11alilìè'aziolle di flogosi speci.fìoa. . • Rispo~d'~ jl signor presidenfe ammettepdo la contag·io1,ità,del tifo, ma non della febbre tifoidea. In quani'a}}a. relazione delle lesioni dei follicoli intestinali e.o n là tlogosJ, giudicànd'ave~ a stlÌficienza tlesignato il refativo èooeèttol pafologico coHe.rmini di pogosi specifica, sol-lo i quali 4:ic~iara intender i.I 'pr.ocesso flogistico 'eccitato e sosténotÒ,da 11u elemenfo sui generi, il qualdmprime altiett_ali modifica· • ioni alla flogosi stessa con corrispondenti caratteri .ne' 'su.o.i ,jntomi, stàdiì ed esiti, per. lo pi°ò fo-yariabi1i. · . Ripiglia il doti. Chiapella notand,avere 'mossa siffatta sua ulli. ma i11terpellanza i>_erchè dùbhioso quale ttei doe e.Ìementi deb· ,ba t~netsi in maggi'òre conto nellà falotazione della natorà della malattia, avvegnachè si sappia la poca relazione talor occorrente ·ira il gr.à M· dalla preesistita (òrma infi_aJI)mator.ia e q~riua delÌe. lesioni intestinali, la nessuna o ra'ra rilevanza ir.i genere dei llar.a tteri infiammatori d~ tali lesioni, massimamente in. qoà.nt'ha° t~atto ai p'rodotti od aglislravenamenti, affatto lii.s tinti-da quelli de! processo flogìslico; infine !'.opinione di tal'oni patologi che •piegano la formazione ed. ev.olnzione delle morbo.s'ità follicolari ,al mo~o ' iste~so delle tahercolar,i, cioè àffatto i~d'ipen'dentemente_dal vero processo flogistico il quale quindi· occorrendo 11on'sar-ebbe che secondario od accessorio, ,

membri aduna,ti ed, intorno a coi inv.ita il dottore Rippà a rife~. rire minutamente. Un egual parere per 9n'eguale ca.o sa chiede pure relativamente ad an'inscritto- dell"ollima classe di leva• il quale· lamenta somma difficoltà e sofferenza nel camminare per dolorosa tumidezza alla.regione posterioT.e del calcagno destro, ri• corrente·anche dopo breve cammino. · L'adunanza propende ·a credere simulatore·il Forti, e ri• manda a più maturo esame il suo giadii:io sai sec·oddo caso. SCIAMJ3ERY. $i. dà le.nor~ del processo, verbale'della se<1nta precedènle che vien_e approvato. Qoiotl' n v,eterinario in ,1, s ig. ·B ertana, propone all'adunanza il tema sa la p'iogeuesi, com11rii,cando le '. idee dal professore Ercolani emesse Ìf/. un ar,ticolo pubblicato nel fascicolo del 1 febbraio 1856 del gior.naJe·.di ve~erioaria di Torino, intitolato: Ricerche patolo~iche ,ulla pioemia nel ca11allo, ntl qual articolo dopo aver ammesso con la generalità dei patologi esser ordinarialJl!!Ule il pus on prodotto m,o~boso che formas-i ogni qual volta la flogosi trascorre -certi confini, diçe~i ch'il fatto del.la rac,colta pu_rnlenta che nei P!l· renèbimi delle yiscere e nel tiis,suto, interstiziale oJservansi nel farcino, prQvi P,ure la produzione del pos,senza precedente infiammazione, e venga per· tale fallo r.ichiaroata a nuova vita la 'dottrina di Dehaen sulla pioge11e1i. · Il medico diwis~o1i'ale:, d·o ttore Ferrero, invita i colleghi a prendere pa,rt~ allll discussione. Qnind'il -dottore àlassola, pr-emes·so .com'ordinariamrnle non si ab.bia ·p.us senza infiammazione preceduta, di~e spiegarsi gli ascessi· viscerali senza previa infiammazion.e n~ll'iste'ssa loc·a lilà io due modi, coll'infezione' p11• rulenta cioè per l'assorbimento del pns e eol' memo-d'uµa ·diatesi o cachessia ammessa da Baumés, il quale' pensa che l<!lvolta per una disp~s.iziqoe -.speciale a~la piogene,, pos~ani> .n,ei P.arencbimi tiprodarsi ascessi :Sl)condari senza che ivi inco,ntrinsj fracce di fl_ogosi. 11 .dotto~e Bliratelli -d,opo avere ricor-0.ato, come Dehaen i insegnasse geperarsi il pus nel sis.tema arterioso, dal ·qoale venga poi depositato nella pal\le infiaÌn· mata, dice essere quest'opinione pr~seiltem!!Ale dimenticata ed .ammettersi piullostò esser il pus U. pr9d9l!o d'una parti<;olare elaborazione degli umori che hanno affluito nellà parte, infiammata. ' ·1ì dott~re Ferrero dice ammissibile .col pròfossorèErcoìam · che possa trovarsi pos in parti non state previamente1pre1e .da


-~07i,ofi:ammazione. adottando ìa dottrh1a di D~haeo, cioè .che il pal' si formi nel siste{Jla arterioso, e ch'ìl ro,edes~mo possa per c.\>n.· a:~gaenza venire portato e q9inqi ,deposto jn qaalonq~e parte dell'orianismo: ma che tale qotlrina csseo4.'abbaodon~la nell'àUoale patologia, non si possa nE)ppor ammettere la pos.sibilità di r.accoHe pornleole, chè nou siano prodotte da· on pro cesso d'iofi<\_WIDiizione ,cte abbia nuto ,h1og_o nella località · istessa. Espone, ,quindi che attualmente s'insegnò com'il pas .sia il pro.dolio. del~a roembraa,11 piogenica la quale paò formar1i io !Jualanq~e lessato modificato nella sna stratlara organica, e q-0indi nella saa titalità daWiofiammaziooe, .e·dice che, prodoUi anzilotto dalla flogosi, gli asces.si idiopatici o primitivi ab.bil;DO luogo gli ascessi. s~condari come per diffusione ~ell'in• ;{ìa;mmaziono primitiva, così pure.io seguito ad on nuovo _proce'sso d'infiamrnazio.ne c~gionat-0 dall'assorbimento operato dal ·sistema assorbente e da successiva deposizione-nei vari parenchimi e' tessuti dalla parte pi~ fluida solamente del pus dell'a:lcesso o degli ascessi P.rimiUvi. li dqltore Mazzolin9 dice non potersi _spiegare, se si ammette la necessità dell'infiammazione per la produzione del pus, il fatto" degli · ascessi moltiplici ed improvvisi che sopratutto ne I farelno comanicatò all'uomo· si manifestano non accompagnati da vérnn,2 . dei siptomi. generali o locali propri,al prpcesso io• fiammato.no. · l ) dottore Ferrero rispo9d~,ch' ~gli concede pote,r ,e sister ana diatesi o disposizioo·e ai processi di suppnrazion!l, per cui i tessali pres.i dall'infiammazione passino con tutt:i, facili!~ alla sappura1.ione, ma pretende eh~ a questa ottima presiedé semp.r e l'infiammai-ione e dice ch_e la ~ancanza dei sintomi Oogi· s,tici sia- solo a,pparente, percbè- questi passino inavvertiti o per la poca sensitività di cui ,sienp dotati il tessuto interstiziale ed i parenchimi viscerali, oppure perchè i D?,edesimi sintomi fio· gistici siano quasi ·c.operti ·dai sintomi. .più-acuti dell'infiamma;iio11e d'organo dotato di ·maggior.e -sensitività.

di vitello nella primavera e nel.l'e?.la,l,e, o di ·mon.tone nell'autun:no, preparandofa i.n i,nlingolo o.d, arrostita. Le car,ni s_alate di bue o .di .maiale potrebbero una o d,ue v-<>He 1esrs.ere impiegale neUa settimana , giacchè non di~ordi1\i).n il canale digerente c,b.e qua~d.o sono. mangiate . in tro,pp~ dose_o troppo di frequente.E poi anche.per solo effetto ,dt semplice pregiudizio che la carne di cavallo non entra nel Fegime della truppa che: potrebbe cibarsene con v*ntaggio. I pesci del pari, ed util,mente ',i~.vrebbero ,cli temp,o .~n temp·o far.e parte dell'ordinar~o,, e ~pecialmente il m.erluizo che si può avere a buon prezzo, potrebb.e §Op~atutto nel v.enerdì entrare com· aliinento eccezionale, ,togliendo cosi l'attuale monotonia ~ei pasti . e procurando una -sostanza alibHe. al ,pari della carne di hu_e~ ad un prezzo qualtr<;> :volte minore. I legumi sopratulto fres'chi mentre sono molto appetiti e favo.te\•oli alJa sanità, per~ mettono di poter vari~re la forma ed il sapore delle-minestre. Il riso che è l)limentb feculento per eccellenza ~ essendo povero di' materie .azotate e· grass.e, pe~ rendelilo hu~riente bisogna mescolarlo con sostanze a11ìma:lizzate, ovvero :con latte, od anche solo con fagiuoli o ,piselli. La meliga in polenta, l'orzo, le carotte., le ,rnpe ed i cavoli debbòn ent11are a til,o)o,d'alimcnti a,ccessorii come pure la choucrcnUe, questo piatto nazionale alemanno che ,s'è introdotto anche in al~une provincie del Belgio, sono mangiate dal soldato con piacere e buon pro'. li pane di miinizione nel Belgio è fatto con farina di frumento non abburattata; e siccome. costit.uisce l'alimento esseniiale del soldato, si è perciò attirata tutta l'attenzione del Governo,che çon,qualchets~çrifizio lo fa prepa.rare nei principali ptesidii dalle panatterie militari e solo dato ad appalto nelle· piccole città, ov'è però sempre d'in. fe riore qualità. È egli necessario che le farine siano stacciate onq,e to.-· gliere la crusca in pàrte od.in totalità? Per motivare lo Rivista /JilJliograficastaccia:me'nto delle farfoè s'è deLto che la crusca essencto una materia legnosa ed inerte non nutrisce, assorbe molta :Flygiéne Militaire par le Docteiir irf eynne,, Médecin aequa e produce un pane meno ·bianco, più compatto ed ile Régimènt, chevalièr de l' Ordre de S. Leopold. indigesto. Ma col burattamento della farina al 15, al 20 ed Bruxelles 1856. al 25 OJO , secondo le qualità. del frumento, 'si toglie la (Santo del Medico divisionale cav. Arella). . I. parte pitl nutritiva d'esse quali s.ono le materie azotate, ('Continaaz: V. li N. 2~ e··25 d~I Giornale). arÒm<}.tiche ·e saline che sono aderenti alla pellicola c.orDell'alimèot-azione del sol~ato. ticale. Seoonilo le an~Jisi di Millon, abile farmac.ista a Vai'- de-Gra.ce, l'invoglio corlic~le contiene elemeÙli nuCome si potrebb.e?'e> variare gli ali~~1iti. tI'itivì ed aromatici molto utili alla digestion,e., e. .sj è, molto Gli.alimenti per _soddisfare ai va~ii bi.sogni della nutriesagerata la ·pr.oporzfo.ne della . parte le.gnos.a che per il zjone, e della respirazione debbono contenere parecchie gr.ano te.nero non -sorpassa, il i,28 020 e per il grano dur o sostanze azotate, · amilacee, grasse e sàline, ~i mq.do che l"i , 2-l> OzO; onde deduèeva essere la crusca una sociò· che più. conyiene al soldato è il miscuglio degli alistanza essen~folmen!_e .a{iq1entqria L'invoglio corlic~le si !,Denti ·apim.ali e vegetali, essendochè sarebbe un' eresja co.ropone, al dire di Pa:yen, diìdue pellfoole, l'un.a esterna igienica il mangiare tutto l'anqo lo .stes.so ~Ibo. Lo stess.o sottilissima ed esclusivamenle legnosa refrattaria alla dialimento, dice Berard, •foss.' egli saporito e :dei più riparagestione, e.J'altra,interna che racchiude i princlpii azot~ti tori, en_trando cinque o ·sei yoHe _n:ella .composizione tf'q-n ed aromatici, .i ndic~ti ,da ln.fllon. Però non tutta la parte pranz:o (ìnisce per essere ma,pgiato.con ·ripugnanZ;a. In ciò <!ZOla:ta di questa: interna pel~icola:subisce l'azione inte1lip,an~ e le _p.at?,te fanno 1,1.o'eçq~zione ~app_yìchè si n:\an_testinale, dappoichè se ne.rinviene -.,.na parte nelle feci , e .1gia."o tutti,i.gìorni con egual piacer.e. La y:ari~,tà adunq»esta per..dìta. upita alla parte legnosa può calcola11si -al que .debb'e_ssere, pei: q.uanto si può , introdotta negli ali·6 010. Ma anche ciò posto séc9ndo l'.avviso di Meynne .menti ac.ce.ssorìi e parti_colarmeiite nel modo d_i preparanon è moti'vò sufficiente per introdUrvi l'estra~ione de~la ·ijon~: cqsi la carne, invMe di essere sèmpre di bu.e, doci'u~ca al H> ed al ,25 010 ed a sosregno della sua opiyi:~~be fdi tempo in tem pQ; e,d. a!µi,i~no ,una vQlta ~Ila setnionè .ricorre ~ll'autorilà~i Levy, di Lassaigne;,d.i' Warren, 1imana essere surrogata con quella di nfaiale ne.U:inve~no, · .di Mute!, i quali éredono ch'il pane nero,sia-perfottamente

PARTE 'l;ERZA


- ~()8Sebbene oggigiorno sia posto {uotì d' ogni dubbio riparatore e che la crusca aumentapcfone il potere digepotersi o~tenere un pane di buona q~alità e più econostivo riesca assai vantaggiosa alla digestione. Edwars mico con il miscuglio. di farine meno co~tose p,er ,es. ·di nelle sue molle esperienze riconobbe ch?il pane di munifave, di meliga, di patate e d'orzo come per avidità di. zione corftenente.. mòlta crusca è più nutriente del pane guadagno si usa alcuna volta far~ dai panaltieri; tuttavia Iiianco; ed a·nche i'l Consiglio ùi Sanità dell'armata franil pane che si ottiene, non è cosi ben confezionato e nucese nell'istruzione che addi '!:i di marzo '1850 emanava tr.itivo come quello dj puro fru.mento d.imodochè non sulJa,·composizionè del regime a·limentario delle truppe, debbono esser utili·zzate che in speciali circostanze di em~Ueva il parere ch'il pane molto afµnalo .e bianco fosse guerra e di c.arestia e quando per la carezza de' v.iveri si meno nut~itivo di qu·ello di 2,a qualità. Ma i1 Po.ggialei~ nn. dovesse di nec~ssità dimjn.uire la razione giornaliera desuo rimarchevole scritto letto nell' agosto del ·I 856 all'A,.cgli alimenti. cademìa,cli Parigi si mostrò di wntrario avviso· propu(Ja1·11e. Essendo data la somministrazione della gnando.· la convenien,za e l'utilità dell'estrazione della carne ad appalto, con l'apparenza del buon ptezzo finicrusca dal 20 al 25 010. Con tutto ciò, ha .quindi· indebosce beo sovenle il soldato per pagarla più caramente : lito ·i suoi argomenti àllorchè disse che la crusca lasciata 1° essen.dochè i pezzi scelti sono tolli dal forn~Lore per v·ennel pane casalingo ed 'in quello di munizione fatto con fadedi a maggioi: profitto ; 2° perchè il·più <lelle volle., esrine depurate al 20 010 riesce utile in quanto che è causa che rimangono più lungo tempo negli organi digerenti le .sendo forni\a da best1e vecchie e magre, le parli tendinee ed ossee aumentano in una proporzione eccedente . .materie assimìla~ili, ed aumentando con èiò la copia delle lnoltre dalle sperienze ~tate inslituite dal dott. Meynne feci rende le funzioni digestive più facili e regolari(1). rjsulterebbe che su gli 2o0 gr. di carne accordata nel Il Doltòte Meynne fa notare ch'ln al"cuue manutenzioni al so)dato non resterebbero più dopo la cottura Belgio militari il pane. non corrisponde aHa hellez.za delle fariné che rn,i, gr. ,~iacchè 60 gr. di sostanz.a aljbife sarebbonsi · impiegale, e forse .perchè difetto.si sono i modi di maci· discio1ti nel brodo, e 42 grammi d'osso e 49 di tendini e nazione e d'iippa,stamei:itò, o .perchè si trascurano dagli di schiuma formerebbero la perdita reale(1 ). Sulla conoperai le molle. altre condizioni ch'influi.scono su la panisider.azione poi della poca consistenta che ha Qna z.uppa ficazione, quali sono specialmente. la quantità del sale e la qualità del lievito. Diffatli la proporzione · del sale di • com11osta soltanto di un litro <li brodo e di 20 grammi _di pane bianco con 114 di centesi mo di legumi, ìl prelo11~5.0 grammi d·el peso di farina ~. troppo debole, e per dato sig. Meynne vorrehbe che la zuppa fosse di prefeottenere più notevoli etfeu.i bisogna elevarla da 9 a 1 O grammi perun kilo e mezzo d(pane; cqsì pure sein luogo del lievito ordinàrio o di pasta cli farina in fermentazione gione del 9 p.--010 se .provenienti da -grano duro, e del 15 p. 010 s'impiega quello di birra s'gttie,ne un pane più appari- , se da grano tenero, l'acqua impiegata è. nella proporzione del 41 p. 010 di farina di grano tenero e del 44 p. 010 di quella di scente, voluminos'O .e sapido. . grano dato con leggiere mqdifìcaiionì secondo la ·natura e la La rendita delle. farine dipe~de (lalla quantità qualità delle farine impiegate ed il prodollo ordinario è di 9~ d'acqua c,h.'è &ssor.bita nella panificazione e che varia éhil. di biscotto per ogni ,qujntale di farina di grano tenero secondo la natura dei grani duri o teneri"ricchi o poveri stacciata nella proporzione s-0vra indicaia e di 96 per ogni quintale di farina di grano duro. -<lì glutine, secondo la stagione in cui si opera, il modo (Istruzione sulla fabb~icaiione del biscotto a pag. 2'73 del '<l'impastamento. e secondo il' grado di cQnservazione o Giornale mi/ilare 1851>). <l'umid.i\à delle farine impiegate. Nella r,nanuleozione di (i) ia giornaliera ràzio.ne di grammi !50 di carne ba~ta ella ·P arigi da u,na lunga se.rie di sperimenti sj venne. a ricoafbisogni della r,Nfessiooe. delle armi ? · 'lloscere che ., 00 chil. di fari·ne iiepurate al Hl per ò10 li dottor Legro,s meiljèo· di reggimenlo ·a M,Qns in ana sua -assorbono 4.2 chi!. d'acqua, come pure .la renclita ~che nota stir l'alimentation dc 7a troupe pubblicata negli at'chi11e·1 'SÌ ottiene nelle panatlerie n:\ili.tarj del Bélg'io è di ·1 l2 a belges de médec1·ne mi-litaire, a pag. iS ~el 18'56, non esita a rispondere ne.g_ativamen!e: giacohè dalle sperienze che. intrapr~se --t U di pane per ·I 00 di farina dimodochè ciascuna radal j ai 15 di ottobre.del H:!55 'Dell' ospetla:le militare, e dai 10 '2ione di 750 grammi conti.ene circa 53Q grammi <li faai 21 dello stesso mese aUa caserma,_ riconobbe che tenendo ·xina e 220 gr. d'açqua (2). uo!_a gior~o per giorno delJ~ quanti1à di carne e del peso degli Qu~st'argomento è stato ampiamente trattato nel 2P Voi. -<1ell'lgiene Militare e specialmepte in ogni su.a part,e esa·minato e discusso nelle Conferenzé scientifiche di Torino in tre sue: cèssive Sea~te j coi processi ve.rbali farono pubblicati nei nµ'meri 10, 14 e 15 dell'anno )I (1852) dal giornale di Meiliéina (1)

Militare.

(2) ta fàrina di ottima. qualità, quale s'impiega nelle snssi,stenze milihtri dei regi Stati, dalle quali si escludono le,,farine :di C(!mmercio per esser .soggeUe a freque,ntj frodi -od àltera'2.iQnÌ difficili a riconos.ccrsi senza l'analisi chimica, stacciata ·:aJl'85 p. 010 per chi!. 100 assorbe cbiL 66 d'acqua, di cÙi i 2(5 ;-si svaporano nella colt'ura del pane e si banno d.a 133 a !40chil. •di pane di munizione ben colto e-ben confezionato; e la ra:zione essendo di grammi '135, colle indiçale proporzioni di fa.rina, d'acqua e di grammi 655 di sa1 comune :si ottengono da 180 a· 185 razioni. Nella fabbri~a;zfone d,el IÌiscolto in coi non si fa ùs-o nè d.i lie· ' 'Vito nè di sale, es~endo le farine depurate .dalla cru.sca in ra-

oss1-, nell'atto della distribuzione la media.in peso ·era di gram• mi 100, non compresi gli ossi, i legamenti; le cartilagini, i lendj'pi, ecc .• il qual risultamento combinerebbe appuntino con guel~ò già otte11uto dar sig. Renauld direttore della séuòla di Affort e da m·e citato a pag. 1-1 1· del 2° v·olome dell'igiene 'mmtare, ci'oè che la èarne spogliata ~e:gli ossi perde cnòcendo nell'aéqua la metà del suo peso. Pertanlo il suddetto dottor Legros rite·nendo iosaffici'ente la ra2ione di grammi 250 accordata alla truppa nel Belgio domanda instantemente c~e la ~ia aumentala almeno di 150 gr. e portata a grammi 400 al giorno e per:Jndivi~uo, ed in ciò sì appoggia alle con·clusi@i state.dietro matura disamina stabilile ·da parecchie commissioni in Francia sulla necessHà di elevare la carne croda compresi gli: OS$i a 40() grammi negli stabili·menti posti s9Uo la -tutela del Governo, ·quali sono ad es,., la scuola di veterinaria di Alfort e quella normale ove gli allievi si trovano nelle stesse condizioni d'età e di sviluppo del solclato,·e non obbligati però alle dure fatiche inerenti al mllstiere delle armi,


-

209-

reuza al· magto,"ma un po' più consistente e me-glio fornita di le~umi con l'addizione del rispe.ttivo pezzo di carne arrostita. Patate.,- Questo tubeÌ:colo che per lunga -abitudine e per il suo buon prezzo è largamente mangiato da:ll'òperaio e dat povero. dee formare il principale contingente nel rancio perchè è un legume che si conserva da un inno all'altro pre$sòchè sempre allo stato fresco, e perchè vale a soddisfare il sentimento di pienezza cotanto oar~zzata da chi era abituato a sua casa a cibi gross'oÌani ma però presi in tale copia da saziarlo compiutametfte. V.i.tolsi per,ò da taluno che re patate contenendo u~a tenuissima quanUtà di· 'sostanza. azotata, quando aiano quasi esclusivamente _usate da ogni altrò alimento a1Lòtato, valgono ad ingenerare un indebolimento della costituzione e la -predominanza del sistema linfatico in gl!isa' èhe si fa ad essa -il rimprovero di dar origine a malattie discrasiche e specialmente alla scrofola come fe-cero or son pochi -ll:nni la trista prova-i poveri d'Irlanda i qua)i n'e mangiava:no da s· a t chi!. al giorno-. Dunque essendv elleno mangiate con piacere dal soldato possono ulilmente ent.rare nella composizione del rancio iosìeme alle -altre sostanze azotate, car~i, fagiuoli, pist3lli e fav~. Dopo d'aver parlato del bu.Lirro, del grasso di bue e di maiale, .del lardo e dei co1Hlimenli usafi per aumentare la dìgestibilità degli alirnenli e la loro forza ùutrjtiva, e quindi qelle bevande Lra le quali l'acqua è la più abituale per il soldato onde dovrebbero esser i qu<!rtieri forniti in abbondanzà e di buona qualità, intraprende a trattare del numero e deW~ra dfpasti,_ed a ~~k propo.ito osserva innanzi lutto c'he noo sono più di tre anni che il so_Idato essendo astrelto a due soli pasti, appena arruolalo tra va vasi d' un lraLto privato della colazione · alla quale fin dalla sua prima infanzi.a era abjtualo· onde diveniyagli anche per il pungolo defla fame tra le allre cause e eambiQ ~'abitudini più dura eµ inso\Jportahi.Je la...vita: mililare. Fu pertanto jn seguilo àlle animate discussioni ohe si agilaTono nelle conferenze dei medici militari di .Bmxelles che si convenne sulla necessità d'introdurre n·eH'o1·dinario un pasto supplemeplario,ed i'I gover110 ap:prezzan~o· giu'stamente la conv:enienì<! ed utilità di quella imposta, ordìnat i,i che all' oggett,o d,i sostentare nèl mattino le forze .del ·soldato, essendo, troppo lungo l'intervallo cli i 6 ore tra: i due pasti d'un giorno all'altro, e M prevenire lo .sYjluppo di molte malattie, fosse fotta la: dislribu~Ìoqe del caffè alla truppa nella seguente. proporzione: oO grammi di catfè e ~i cicoria abbrustolita, 70 céntilitri di la.lte e 4- litr.i d'acqua bollénte che ser·ve per dieci soldati e non çosta che. due ce-ntesimi al giorno e per uomo. Questa bevanda è d'or<linario resa più confortevole con una par'te del loro. pane °('I). , (3) La preparazione 'del ca ll'è neI Bolgio essendo affidata alle femmine Qi compagnia, banrro ,elleno troppo interesse.,dì rie.avare il ma·ggior possibile benefizio sui 2 centesimi che a tale effetto ricevono giusta il prescritto ~el regolamento sul,nrestito gioF11aliero del soldato, dimodocbè al-dire del prelodato dottor teg,ros q·uesta pre.tesa infusionlil di· caffè, finisc_e ' per divenire una detestabile b~vaoda servita ben sovente, a freddo e di go· sto si sgradev~te che un b0;on numer9 .di soldati lo gettano via. . !Ifa sarebbe facile di renderne rei;olare la. distribuzione, fa. cendo preparare il caffè per !bàttàgli<io.e nella c11ci11<;1 di ciascun

l\Ìeynne vorrebbe che le disttibuzfoni alimentarie fossero fatte nel modo seguente : ~ Il eaffè allo .svegliarsi; 2. 0 I! pasto con carne' verso le ore undici del mattino, quindi riposo sino al mezzodì, e nei mési di giugno, luglio ed .agosto gli esercizi si' faranno ·avanti il pasto e negli altri m,esi dell'aopo dopo il pasto; 3.0 La minestra verso le ore cinque. Regolarnenli, ìstituzioni ed amrni11istrazio1ii su l'alimentaz(orie. Cucine.. Le cucine delle caserme, come dieemmo, sono. d'una seo1plicilà degna del bivacco <lacchè ·consìslono in una cald.aia. I c.ucinieri poi non brillano nè per la subordinazione, nè per l'intelligenz-a, nè per la nettezza, é ~ruando. si ha ul)o nelle comp~gnie' inelto ebuonò a nien.te, è destinato alla cucina. · . Quando si voglia intr.odurre im' po' più di varietà nel reg~mè, è necessario d'imitare la Prussia ove un sott'uffiziale è incaricalo di sor\•egliare la compra _e preparazione degli alimenti, e di renderlo più variato ~ somiglianza di cìò che si è fallo per il rancio dei sott'uffiziali. Regolamento sull'alimèlllasione. Ii àifell<:> di regolamento cosfituis·ce una lacuna sulla n~tura e dose degli alimenti che sono lasciati all'arbitrio di chi è incaricalo di farne la compra. Allorchè nel 1850 il sig..Meynne volle intraprendere minute ricerche sul regime del s_0Jdato, fu ·non poca la sua maravigli<J. nello scorgere che presso ver.un governo vi esistesse un regolamento su questa materia, e mentre tullo quello ch'_è relativo alla vita militare è prevvisto e tninutamente descriUo da-regolamenti ·, una, delle più importanti questioni d'amministrazione militare siasi lasciaia al di fuori delle giuste misure di previdenza. Ailè he il governo francese nel 1850 do'mandava al consiglio di sanità mili.tare un rapporto sul n~trimento delle truppe ed egualmente- in Prussié!, fu ciò in quesli ultimi tempi il soggetto d'instruzioni e di ricerche. Provvist~ del]e derrate per agq(udicazione. Un uffìii4le di .settjmaqa ha J'focarico in ciasc.un corp.o di ricevere i viveri forniti per aggiudicazione, ma anche la più atti va vigilanza non vale ad arrestare le. frodi eà a rag-"'iun"ere o o lo scopo d'avere a hasso prezzo buoni alimenti. Il pane fornilo ·da\le . S.J.lS}tstenze militari ·è di qualil~ superiore a g·uello distribuito da'gli impresari cjyili i quali allellati dal guadagno usano ben sov.ente miscugli di fa.•

0

N

i

regg.imenlo sollo la _vigilanza degli uffiziali ~i seUiman .. {)Ome si fa per glf t\tri due pasti e come· venne già pralicafo -p_er sei sottimane nell'8° reggimento di finea 'in .cui sema che il cosfo si elevasse a più di due centesimi il soldato riceveva una buona tazza di caffè. Sarebbe del pari a desiderarsi nefl'inleresse.delìa saailà militare che fosse, ancbe fra, noi.introdotla·-Ja lodevole usaQza di distribuire a!la, ti·qppa una buona lazza di caffè aUaite che prnso di buon mattino Io conforterebbe a.sostenere con alacdlà le fàtjcbe degli esetcizi e delle guardie. li caffè 1;iesce principalmente vantaggioso nei climi -freddi ed umidi ed ove domi· nano le febbri ioteri:niltenti, le dia,rree e le dissenterie. Inoltre· abituando i n,ostri soldati all'uso <lei caffè s' introdurrebbe ,a poco a poco _nelle nostre popolazioni l' abitudine a qnesta esilarante bevan'da, nelle cui delizie si perdere·bbe la pessima usanza dì, frequentare le osterie e· d' u'bbriaoarsi. Nell' Alel!lag.na auch~ nelle campagne il più piccolo sa'lario del bracciante è divis~ in due partf, nnà per il call'è e l'altr.a per i1 .p ine e le pa~

WL

.


- 2rn-

rine d'inferiore qualità: onde nel decreto dei '2u novembre ·I 834 con il quale s'inslituirono l'e prime panatterie militari è .detto: « questa misura è pre~a nell'inlendimentò di . mettere un termine alle lagnanze che si sono eleyate da tutte le parti contro la cattiva qualità di pane fornito per via di aggiudicazione pubblica)>. Dicasi pure la stess~ cosa sulla fornitura d~Jla carne irl e ui oltre la q.uaHtll: inforiore d_i bestie magre. s~ cerca continuamente d'ingannare la truppa sulla quanti.là con frastagli di ossa e di parli non vendibili. .L' inslHuzione dunque delle beccherie militari introdurrebbe nella composizione del rancio una carne di miglior qualità, ed in pari tempo una maggior ecònornia come risulta dall'esperimento testè fatto nella guarnigione di Mo·ns., onde s~rebbe a desiderarsi che simili beccherie fossero insti.; tuite in tutte le guarnigioni, giaèchè il fornitore ad ap~alto è del continuo pos_to alla più du~a. tortura tra l'int_eresse ed il dovere, ed m tale lotta facilmente la probità soccombe (4).

-------

.Rivista dei Gi~r~iali scie,iti/lci Nulla di positivo e di preciso fu scritto prima èielle sperienze istituite da lsambert .su gl·effelti fisioJogiéi del clor~lò di potassa. Questo sperimentatore perlanlQ, sottqponendo se stesso al,la prova, vista l'assenza di fe;nomeni salienti dall'uso ?'un? a, .qµa~tro. gram~i di, questa sostanza, ne prese per molti ·g1·or01 d1 segmto alla dose crescente di 8 a 20 · grammi, che poi diminuì progressiv.amente fino a due gra·mmi. I seguenti son nenomeni da esso. lui provati. - 1° Una ..salivazi.one marcata che diveniva incommoda . due o t11e dì dop9, e ·Qresceva in ragione delle dosi usate, Si unisca a ciò un :gusto salino nella bocca, identico a quello det)o stesso clorato di potassa. Seguiva a tale effelto un incommodo senso del diffeUo di saliva. 2° Una leggieta secchezza sentita alla gola, ma cedente al semplide gargarismo d'acqua. 3° Un sensibil aumento dell'appettìlo. 4° Senia produrre veramente ·un effetto. purgativo, le feci però assumer un colore verde, at\ribuito alla presenza in essa della bile. 5° Produs.se ad alta dose una propri.età diuretica assai ·marcata, e sotto il suo uso le urine divennero fortemente ai;.rde, lasciando depositare· molto acido urico e molli urati. 6° Il clorat~ di potassa si riscontra nel sudore, ma non eccit.a punto ·notabilmente il traspiro. 7° Ecèìta la secrezioçe naia!~ sebbene . leggermente 8° Ad altissima dose irrita alquanto i bronchi e porta una-alterazione della voce che dura per due o tre giorni. 9° Non ha alcuna azione sul c,uore e sul polso allo. stato fisiologico e nemanco sul sistema nerv·oso. fo ~ulto il tempo ché durarono le sue spe·rienze, ìl signor l'sambert non cangiò mai ìl suo metodo di 'vita e le ordinatie occup.azioni. ; (F1tìITn SEB~z10) Asione fisiologica del clorato di pot~~sa. -

(1) La questione dej viveri attirò mai sempre l'attenzione dei Governi tanto per la difficoltà d'averli buoni con il mezzo -dellè imprese, quanto per la spesa che -..i·si associa provvedendosi ad economia, e dappoièhè la Francia e.d il Belgio diedero arditamente il beli' esempio di far preparare U pane_di. -munizione per conto del governo da impiegati sotto gli ordini delle intendenze militari, vedendone i buoni ed u(ili risolta\nenti, e dappoichè nella campagna di Lombardia del 1848 ·si ebbero le infelici prove che tatti sàppiamo per aver fatto somministrare il paae di munizione ad appalto, il regio Governo sen,za gua-r· dar a spese determin·ava che tale distribosione si facèsse ad e• conomia nella guerra de( 1849, ma questa nuova e commend'evole istituzione, per la mancanza d'una buona organizzazione d' impiegati , çhe non si possono ·improvvisare; scmtiva troppo il difetto della precipitazione con cui era stata creata, dimodochè dopo fa lìattaglià di Nò:vara dal 1849 si tornava·nuo. S :M. con Decreto dei 2~ del volgente mese si è devamente ali' ant.ico sistema delle imprese, e pon fu ch_efo se7 gna'ta àut.orizzar il medico di reggimento nell'ar~iglieria gcito alla fermezza di proposito del Generale La l\Iarmora e ~perai, s1g. dottore Gaeta!lo Arena. di foegiarsi q~ll'or~ .per le intelligenti e sollecite core del Direttore Generale Petdine )l:qµestre Albert·us Ammosus> statogli confer,ito da, tinengo ch'ebbe ancora nuovamente cominciamento e rigogliosa S- ~i. il Re di Sassonia, siccome già annunz.iamfuo nel "fila quesVimportante ramo di servizio d'amministrazione, ed a N. ,~3 di q11esto giornale. · · lJartire dal 1o novembre 1850 e dietro .il sovrano decretò il·ei Con altro Decrero dei 27'dello la prefata S: M. l)a ap~4 agosto dello stesso anno si comincit in v.ia di-sperimento a provato 'la trasfer,La nel reggiménto Cavalleggeri di Safarlo preparare ad economia in alcani presidii e successivaluzzo de1 'Veterinario in 1°, signor \'incenzo Rabio-o ora mente nelle·altre guarnigioni organizzando gradatamente e con addetto al reggimento Cavalleggeri di ·~fonferrato', in nioHa saviezza un p'ersonale abile e pratiéo con il mezzo di sul'.rogazione àel Veterinario in f 0 , sìg . Vlncenzo Rossi, esami di concorso e per l'ammessione e 'per la progressione in morto in Asti ai 21 del corrente mese: carriera non tralasciando di goiderdonare qceJli che coi loro ])noni servizii si rendevano.più merffevoli e per l'ingegno e per . In questa medesima udienza ba.firmato il Decreto di la pratica abilità, e si ottennero ili questa maniera tutti quei rìamrnessione, in effettivo $ervizio del Veterinario in buoni frutti che si ricavarono di poi nella guerra d'Oriente da si'g. Edoardo Lambe'rti, già nel reggimento Cavalleggeri una sì bella e filantropica istituzione. di Saluzzo, 'd'esti'nandolo al reggiimenfò Cavalleggeri di Solamente sarebbe a desiderarsÌ che gli stessi incarichi che Monferrato. .· · sono affidati in tempo di ,goerra agl'impiegati delle sussistenzé ERRATA-CORRTGE militari, fossero del pari questi obbligatì ~i prestarli· anche al numerò 25 del Giornaìe. quando i tempi corrono quieti ed alla pace, e così si avrebbe jn pronto on personale c~pace in ogni evenienzà, essendo.i A pag. 990, colonna,, linea 12 della Nota, invece di Sco.~t~ leltare leggasi Scouttetten. -viveri il principale fondamento per riescire felicemente ~n una · A pag. 200, colonna 2, linea 13 della stessa Nota, invece di guerre. euten leggasi enterite. , Pertaeto dovrebbero essere\ viveri-pane provveduti e distrj. A pag. 20l, colonna 2,.linea 35 della Nola, invece di 725 Jeg, · ~uiti .nei pr\ocipali presidii dalle rispettive manutenzioni, fa- ; ,gasi 735. A pa_ g. 202, colonna i, linea 15, invece di Alliena leggasi cendo anche preparare il_pane per gli spedali militari, quello ~rn~ . da zoppa per i Co.rpi, le l)aste di varia qualità, comprare in A pag. 20':i, colonna 2, linea 58, invece di in èfrcostan:a Jeg grande il riio, la semola,lc patate ecc., e distribuiti qµindi in gasi in ogni cjrcostatiza. ritaglio di giorno in giorno agli stabilimenti militari dietro reli Direttore Dott. Cav. ARELLA, Med. Di'V. golari richieste al prezzo di compra, c.ome pure fosser,o stabilii.e li Vice Direttore respoD's. Doti: 1\•ANTELLI, Med; di .Bat. le beccherie ad uso della truppa, di gois'a cb.e sia d'ora innanzi ~ssicoralo in ogni sua parte il servizio del 'Viveri. Tip. Subalpina di ARTJ!,RO e COTTA .

-

DULLET.TINO UFFJZIALE

2<


N, 27. 6 Luglio t-85 7 ANNO V. - -'~~------.------,.,;..;..---'-----·-.,.,----..,........_--------v-----

GIORNAl-'E Ut IIEDltlNA HILITAHE ..

DElj CORPO 'SANlTARlO DELl/AR~l!TA SARDA~

IJ· L'ass.ocìazioo~ non si riceve che pe;r un an,.no e comincia col 1~ l) i,,zeno. Si puhhlic,1 n el l,un edi,di ciaicheduua s. elliman;~1, ~ Il prezzo d'associazìone in T orino è di L.10. ln Pt'o viilcia, ed all'Estéro, franco d1 posla.L.1.1. Si p11i;ra per. semestri anticipati.

ai clisteri di china, ai revell enli, ecc., come s'usava negli altri casLanologhi, divenuto bommosso, soccomb.e va ne1Ja notte nell'acoes~o feb brile, Dalla Bassa d'enlr4ta all'ospedale risùlJava che era ·stato colpilo da perniciosa cefalica e darti schiarimeMi · pr:Ocapcial.i risultava pure che al~uni giorni ayanti eb be accessi leggeri e non atibastanza avvertit i, laonde sopraggiunse il pa6ssisino letale, pro_prio delle fé'bbri intermitten ti co.n. pernfcie.

SoHMARIO.- 1° Avviso .-20 I>ott. N1coJ.1s : Annotazioni e pensieri ·iot~roo ad alcune gravi malattie dominale netlo Spe~ dale militare di Gen·ova nell'inverno' l856-5'1 'ecc. - 3Q Dott. LBVEIJ I: l"ìota critica su la_ Storia di ferita d'Arteria Om1!rille. - 4u Dolt. D.H10FF10: Ri vbta bìbl /o~ra fk a. - 5• Dottor- :Prz, zù!{NO: lìivista dej giornali scienfitìci. - fj 0 Bolletlin:> uflF zia-le. - 7·0 .Aunuuzio rrecrofogico. :,e

,1, VWISO

·osserva.zùme 9. lì'ebbre pernic-iosa, tetanica.

Antònio Su,sini, marinaio nei Reali Equipaggi, d·'anni 2~, Li s[gnori Associati a.i /7° ,anno di .quesfo nativo della .ilf«ddctlena, di temperamento sangtùgno-ner~ Giornate, clte non hanno ancora soddisfatto voso, di robusta c'osli!uzione,,.norJ ebbe ifa giovine a s,ofal pagamento def primo semestre di abbona- frire malallia aJc.una, all'infu,ori d'ale-uni access(di febb re mento son invitati a versare le loro quote nelle . tcr-zana,Trasportai.o aflo spedalè li '1 ~ d'aprile re;so s-era, mani dei signo1·i,J}fedici Divisfonali od' a spe- offri'va li seguenti sintomi: fred<lo generale, contraUura dirle pe1· vaglia:. pos-tale in letter:a affrancata delle es tremi'tà. trismo, fi?ionomiia alterata; occhi convulsi, splendent i; pupille dilatate; eontra.Llura dei m\1scoli 'dell'à al J7. !Jirett01:e del Gior11a(e. La 111,edesima cosa sonò pregati di far ùi ~_eione,postertore 1fol col1o~ defirio vago per cui cli tratto tratto tentava di . geU.arsi gi ù d,al Jetto, se tH.lO fosse ordine al,,second;, semestre, ,ecl agli arretrati ~ •io· stato assie;uràlo e :,Orveglialo accur_alameo te da due suoi 'dèll'anno l /f" ( 18,5 4-56) , ,· avvertendò.li çhe i ca01eralì1. (salasso abbonélan(e: solfato aciàu cli chi11ina mi numeri di r:,ui fossero mancanti p'er detto IV grarmna, acetato di morfina 5 cent·igrammi scio 1ti 'ÙI 'su,ffj,.:. anno saranno l01io Sj:J f:_diti previo un semplice cienic 11e.icolo per 61:istere: ·infuso di camomi fla 0011 la giunta d'una gMmmq,d'etere sQl,/'orico),, Verso, rioHe diminuito alaVviso , ·' 0

PARTE PUHIA A nnotazioni e ve1isieri ùitorno ad alèime,gr,a-vi 1nalattie e specialniènl'e in rispetto alt'a.ppa,rizione. di febbri periiic:iose tetanicbe e con'Vulsiv:e, occorse n.el :1° trimestre 1857~ ncillo S1?ecl9l e J(ilitare Division arjo di Genova.. · ('13torie letie nelle CooCererize d i ,di g:i11 ~no dij l Dolt Cavaliere Nrcol:!1s' Bon~ veotma, ~!!!dico Oivisiooa!e di,,1• clàsS\').

( Continuazione, 11ecU il n" 26 )

Osservazione 8. Pebbre per·n ici0sa tet<tn1:ca . 'Giusep11e Piano, soldato nel, haltagiiòne Reali Nàvi, nativo di Capo-Tena, (Cagliari) d,'anni 22, di temperamento. sangu1gno-h1lioso, di b uo1}a costiLuZio11e, di belle foi:me di corpo, veniva trasportalo sem i-vivo allo spedi!le il 3:1 dj marzo verso le ore .9, con lu lli li sintomi di febbr" perniciosa tetanica. In ~nta ai salassi ge~era!j e locali, 1

quanto il trismo, gli si amminis.lravano:.(sol/<llo di chinina 60 ce11tiy1·a1mnj , a,ceta/,o ·iii .mo.rfi.nà 3 centigramma sciolti Ù! 7';; gi·ammi cli cicoria :. s'q,pp/icavcmo inoltre 4 11ent.osc sca..1 , rificat.e alt~ 1:1!{J'i()ne occipi.to :cctvit cde ). !· ,i.6 f:amrna lrilo passav,a una -briste nolle, .sebbe ne t'osi' sero rim e~si il deJirio e gli allti sintomi lulli all'infuori della cefalalgia associata a doJori lrtncinanU alla spina I dorsale: tnpplfoazionedisnìrgnisugh.elungo le vene giu,gulari). 1 :Alla visita· é!lella sera l' in fernio era quasi apiretico ed ' ancor in is:tatd di madore alla pelle; i polsi eran espansi J e cutanei· v'(lr::t diminuzione sensibile nei dolori neural> ~ l d' gi~i: ('imposi~ione· <,/isle1:e , co11f~z_10.nc~~o, CO~! l ecot~o . ~ olwnci. reso Jmì 11 ttivo con la gntnla d afoum ce11l'igmmma di solfato: limonaa;, 9hiaccio e ùa~,11i qhia.cciati sul capo). 48 Ne.Ila visita, d~I mallioò, altr,p non accusa se non un tale q;al grado di cefalale1:ci. S'ossè'rvan a.Jcu.oè ecchiniQsi nella re$io ne sacro~lomhale, dole.nti ed accompagnate da dolori. conlusì'vi e da prnstraz1ò11.e delle forze. (1 2.saHguisugh.e sul lu<,go dolenle) Ottenutosi un'abbondante snticidio di sangue, trovfamo Tinfermo pér(ellamenl~ tranquiHo all' ora della visìlà v,espertina. (Linronea: ghiaccio e li soli1i hng11i)· ,19 malline, - Riçornparsa <lell accesso, perè,, con mi-

.I

i

d'un

I


'

nore iolensilà. (Salasso dal piede; i docigra.mmi di solfato di chinina, siJiolto nella limo11ea minerale: ba.gnuol~ freddi). io Nel mattino si rinnova: (soifato in dose di 25 coniigrammi, sdioUo t1ell1acqua. à,cid:11lata 50 grammi e 3 ce11tigra1nmi di mo, fina: 42 sanguisughe alle vene giugulari, 6 · per parte). Alfa sera. (Salasso dal piede; acqua tartarizzatà per bevanda: clist~1·e di decotto di .co1·1eccia peruvian<J). . 24 Medesimo stato. (un picco"lo salasso: solfato di chirrit1(1 3 decigrarmni, acetato di morfina 3 centigrammi sciolto in 75 grammi d'acqua: clistere oleoso: bat1ni ghiacciati al ca1>0). Verso sara l'ammalalo ehbe copjosi sudori a cùi tenne dietro una calma. Siccome non ·avea avuto benefizi i di ventre dal suo ingresso 11ello spedale, fuorchè una sola volta, cosi se gli prescrive un clistere purgante il quale promosse alcune .evacuazioni alvine con grande so1lievo. 22 Il Susini è apirellico, libero dagli atroci suoi palimenti. (Si continua nell'uso dello limonec addiiionate cli pictiol~ e aescrescenti dosi <Li solfato di chi1iina). L'opera medica si limita a regolar il regime alimentario. Da questo giorno l'infermo non ebbe più a soffrir alcun accesso, all'infuori di qualche leggera cefalalgia ri-correnle, e di sLiramenli nervosi., La merc~ .pell'uso dc' bagni generali Lepidi, si compieva la cura. U Susini per essere di temperamento squisito nervoso, olfrh'a sopra lutti gli altri casi il predominio morboso dell'elemeotp nerveo, con manifestazioni di deJirio e d'opislolòno; prendeva e conservava singolarissime posizioni sul margine del suo lello, col capo e tronco piegati in arco. dicendo che que11e giaciture gli erano le più convenienti per calmare gli ;itroci spasimi vivamente da lui risentili appena tentasse fare qualche movimento. Anche quivi si fece utilmente uso delle inalazioni di cloroformio e di linimenti sula fronlee su. le tempia con colone or inzuppalo nell'etere, ora nello stesso cloroformio. È a notarsi ch'il sangue e.strallo si copriva d' u11tt leggera cro $la di cotenna, ma intersecala da slriscìe. vèrùo-gialJe reumatiche. Usciva dallo spedale grarlualnicnle e pienamente rist().bilito li 22 di maggio. Otto sono i militari morti pet affezioni encefalo-spinali nel periodo che descrivo cioè due per moningo-spinit.e, uno per apoplessia, cinque per fe.hbre tetanica. I n ciascheduno di questi casi si praticò una diligente necros:copia. Queste furono generalmente i nsliluile 24 ore dopo la morte, in mia presenza, con l'assistenza ùei medici che frequentano lo Speclale. Le relative 11ole furono redalle nella sala mortuaria mano mano che si procedeva nella necroscopia. Io tulli furono ritrovale gravi lei:ioni dell'asse cerebro-spinale e dei suoi invoiucri. Scelgo ,i. esemplarj tra il dello numero i quali possono servire di modello, essendo le lesioni rilrovale negli altri pressochè identiche.

Cavità del crcinio. Meningi non aderenti, non ispessite; inieii.one venosa sollo-meningea spiegatissima; raccolta s.ollò ·aracnoiclt;a di siero purulento fr<1 le ci;l1Convoluzionì cerebrali ed uo poco di siero ne'i ventdco1i laleralì dt'il cerve11o; sostanza cerebrale un po'rammollita; maggiore iniezione Yenosa e maggiore raccolta rii siero-sanguinolento nel lobo sinistro del cervello;iniezione notevolissìma dei minimi vasi capillari d'ambo gli emisferi cerebrali più manifesta ancora nel sinistro; seni venosi ripieni di sangue nerastro ; miellalissimi la falce della dura madre che separa gli emisferi; leggi era ,raccolta di siero purulento nella base del cervell-0, del midollo allungaio e del cervelletto; sensibile punteggiatura in nero {venosa) della sostanza bianca del cervello in qualnnque senso la veoga lagliala. · Speco iierte~rale. Messo allo scoperto per mezzo della segatura si scorge iniezione venosa pronunciatissima delle meningi del midollo spinale; racyolla sie ro-sanguigna nella porzione inferiore del midollo, in corrispondenza della coda equina. Cavità addominale. Fegato ipe.rlrofico a segno da raggiungere nella cavi là del lorace l'altezza della 4• cosla p:igiand'e comprimend'il polmone destro, estendendosi a sinistra sin all 'ipocondrio di questo lato, coprendo pienamente il ventricolo e confo~dcndosi c;on il margine deslro della milza; colore livido, pavonazzo della sostanza di detta viscera, 1:on indurimenlo cirrotico. Milza ipertrofica di colore ferrugine_o 1 volu ooinosa ae·l quadruplo pii1 del naturale. Pancreas avvizzfLo; ne~suna alterazione nel canale cibario. Cavità toraci,ca. Polmoni sani ma rimpicciolii i. Cuore in istalo naturale,

No 2 . Necroscopia d~l soldato Peranoto (1 ) , morto 36 ore dopo il sno ingresso per febbre pernù;ios,;. tetanica. Cavi(à del cranio. lnie1,ione venosa notevolissima degl'involucri del cervello; vasi capillari linaroenle initHlatì; versamenti fibrinosi, siero-purulenti, sollo-aracnoidei; io6Hrazioae siero -purulenta della pia madre che riveste la superficie inferiore del cervello e del cervelletto; rornmolliment:o della. sostanza cerebrale e cérebellare; \'ersameoto siero-purulento uei ventricoli ; ollre modo iniettalo il cervellello. Speco vertebrale. Sistema venoso sommamente ingorgalo; versamento siero-purulento sollo-meningeo, in ispecie nolla_regione dorsale; rammollimento del midollo spinale, maggiore ancora di quello che s'era osservalo nella sostanza cerebro-cerebellare. Cavità addominale Fegato voluminoso eù ipertrofico, dì colore verdastro nella melà anlerior-iuferiore dc' due lobi, co11 macchie verdiccie e cirroidee sulla superficie anteriore de) Joho· sinistro, sollo alle quali macchie il parenchima è cirrotico per. la profondila di alcuni millimetri: i tessuti della medesima viscera in genere ioduriLì e friabili. l\rnza ingrossata ollr'al doppio del suo volume nalurale, inspessita nella sua membrana ;fibrosa e nei sepimenti interstiziali di questa, per cui offre 9:uasi un aspetto mar-

N° 1. Neci·oscopia del soldato Piano morto nello stesso giorno del suo in[lresso allo Spcdc,le per febbre pernicfosa telanicu. ,Hitò esì1J1·no. Forme di coslilu1,:i'one robusta; sviluppo armonico delle parli del corpo e lodevole nutrizione; rigidità tetanica delle membra con le mani fortem ente strette a pugno.

~

ti

( l ). Qaeslo soldato era di tcmperameolo ,anguigno e di costiluzione rqbosta.


Jl)oreo. pl)n\eggialo, come d' un ·pezzo dì granito; stomaco nei ,P~lmoni ed, alcuni. coagolì s.anguìgui n~lla cavità: des,.,, ~,i'inlesliQa san.e, ma rigurgit~nti di materie biliose. : ·tra tlcl cuore per stasi oadavenca. , ~ Cavità del' tor.aee. Cuore e polmòni sani. Oai,iìà. addò'mi11ale. Iniezfone venosa:spiegatissima nella, , faléla lìbéra del Peritoneo e delle gpiandole meseoterìche1 No ,3. Autossia del soldatJ) JJerri del 7° fanteria, t1"as, di oui alcune sono. tumide, alcunè rammollHe, altre iii' portato dat: forite del Castellazzp: già fatto cad~- fusione putulenta, La mucosa gastrica è poco atterata; la ttere, ?J,O.n $i saprebbe ben d.ire se per ap,oplessia, muc9sa enterica neUa porzione ileo.cecale, in alcuni sanguigna o per febbre perniciosa, ap,opletica. punti fmamenle iuieltata, io altri rammollita, in altii fungosa,: le ghiandole ·uel Peyer son ingrossale, suppurate e AbitG esterno. Lodevole conformazione del corpo; neslargamente ulcerate. (continwt.) sun indizio di recenti o d'antiche lesioni; cianosi estes& a tutl'il coi:p<:>, particolarmente però. 'manifesta alla faccia 8c+- e ed al capo; nessuna lè~ione esterna visibile. tranne quelle pro<lolle dal ~alasso e dalle venl,ose tagliate nella_ r~giò_ne oarcUaea~ state per npi appliçatè onde tentare di rrch,aPARTE SECONDA marl'o, se era posslbile. alla vita; cunfigurazione esterna del cranio mollo comp,ressa ai lati, nel senso del diametro àntero-posleriore della volta ossea: le pareli di questa !tu la, Seo..i~ sono molto soHili e fragi}i anteriormente, mòllo pi_ù spesse tli fe1•ita ·d ell'.~1·te1•ia Ome1·~le (1), e resiste11li poslerio,rmente: I~ tuiYeriosità occipilàle posteriore ,sinistra assai più pronunciala della destra , Fra le (No ta c:ritica del· ~edìco di batiagliòne Dl•II. Ll!vllsI, letta qella· prime rime falle dalla sega. su la calottola oss.ea del craconferenza <tetlò speclale militare ili Genova ai 15 dello scorso, mese di giugno). nio s'insinua grande quantilàdi sangue venoso nero, molto tempo prima che quella fosse del tuUo divisa nel ~uo Nella slotià letta ùal Dou. Tunisi avète u<}ito ,co,ne un diametro orizzontale. soldato essendo stato ferito da un compagno con fragile C<l~ità del cranio. Congestione venpsa .abbondanle della brocco sul corso de!Farteria omeral~, abbia offer,to: za,m~ rete venos~ che si disteude ·per la dura e pia maclre e per pillo di-sangue mollo lontano, profusa emorragia, gr.ave la sostanza del cervello: leggero indurimt>nto ,del cervello deliquio, ecc.; come dopd una fasèiatura compressiva gr,~-.. ohe appare ab~ondante!Dente attraversato_ d~ n~r~e~~sissolanamente fatta da persona ignara l'emorragìa sia c'e:ssimi vasi çapiUari a:rterios'i, sviluppatiss1m1, v1s1b1h ad sala e come, condotto il fer'iLo <,1!10 spedale, gli si a:pplii't'ò occhio nudo tagliando la sostanza cerebrale. regolare fas<tialura compressi.va e s'applicarono i ha,eni Cavità addominc~le. Fa Ida del peritoneo particolarme nle freddi-astring<mti, in seguito. a'qual'i dalla fori la non stillò inìeltata it5 corrispondenza del fega.to,_della milza e della più sangue e percorse la medesima un andamento feli·ce; ,,rande incurvatura dello stomaco. Fegato voluminoso, -cosi cfie dopo poco ter11po cicatrizzò ed il soldato tJscì fudlir1to, iper~rofico~ n1il'za aderente, triplitlata nella sua dallo stabilimento pienamente guarito. mole, facilme,nle lacera.bile, di colore della fecc.ia dèl 'vino. A me sembra éh' il g~uerale accoosentilneoto, tacito Ventricolo ed· ioteslioa sarie. · con cui fu açcolla lit lettura di questa storia mostri eh' i C(wità toracica. Polmoni sani-, ma ingorgati di sacigue :Mem~ri dell' AdQnanza approvano comprutamente ì connella loro base. Cuore cli volume naturale, con·. sangue cetti ìn ~ssa esposti; ebbene !aie consenso non è abbarao-11rumato nelle' cavità 'veuose e con il ventricolo si,'n.ioo sla[)za . g-iustificato, poiçhè l'idea fondarnentale eh' in~tro !egger\enle ipertrofico. forma 11uel r(tCConto risnlla contrastabile; voglio dire ohe

I

,/

., --

N• 4. Nec1•o~copia del soldato Arrigo del 'I" /anle1:·ià, 1;w,no 1ièl~3° giorno di malat#a~ rappresentata prima da si1ito11ii: cli febbre nervofo e quindi cla meningUe sussegiiita dei febbre tifoidea. Abito esterno, Fisonornia scomposta; padiglìone dell'orecchio tu:m1do per flogosi ri~ipolacea oon raccolta di ptts nella conca e ne'! meato udilivo esterno; traccie di fioritura <,11 lati del coll,o e della parte anteriore del petto di picciolissime pusLule. miliariforrni I olle ed essicate. Cavità del c1·a:11it;i, Si risc~onlrano grandemente inieltali gli involucri c,erébrali ed in ispecie la pia meninge. La massa cerebrale è in alcuui punti rammollita e passata a sùppùrazione, La raccolta di pus è piu notevole alla base del cervello e nel principio del midollo spinale, Hav!i raccdlta di si'éro torbi do-l'alliginoso nei ventricoli cerebrali. Identiche lèsion'i si scorgono nelle membrane d'invoglio e nella sostanza del midollo spinale, Ccività totacioa, L'appara.io resf.ìiTalorio- ed i I cuore s·i tro-· van i'n 'condiiione naturale eccetto un ta!e qu<,11 ing-0rgo

in qud caso non si· trattava di· lesione arteriosà,lna lrnnsi di. semplice aperlnra venosa'. Analizz,am il fallo, e porlo titluéia che ·convèrrete nella, mia opinione. In cominciamo dalla cau~a: la drsgra,zia è avvem,1ta verso il mevzo dell'inverno, epperciò è supponibile eh' i' soldati saranno ;,lati ben coperti onde rir>ararsi dal freddo: almeno avran_no indos' salo la camicia di tela forte, più il f;m;elto spessissimo ed, a ·maglie compatte d',ordìnanza; erà dunque necessar!o che lo stromento feritore allraver,;asse questi strali resistenti per gi ungere fin,a alla pelle del braccio e per dividere quiridi lutti i Lessuti viven.ti fino all'arteri&, Ciò sarebbe facile a concepire se si tratt.asse d'uno stroménto' metallico, resislen te, acwninato, tagliente; ma invece nel fat.to presente quale fu l'arma?Un sollilissimo fuscello che lulli avete veduto, con una delle estremi tà assottigliala ma -fiessib,ilc, e con l'altra più resistente, ma ottusa. Con qu.alt, estremHà fu vibrato i l colpo? Nella storia non è in,.


dicato: se.vuole credersi cJ1e-sia stato il lato ottuso, questo tutt.od·, nell'esercitare la flebot-01111ia. Diffatli.- pralicand' il avrebbe ammucchialo sollo dì sè gli strali di vestiinenlà salasso possiamo' volendo ) fare zampillar il sangue a e non sarehbe giunto sin all'arteria; tutto al più sarebbe quallro cinque e pi_ù metri di dist~.oza; «edia,m il getto pervenuto a lacerare qualéhe vena sollocufanea, ma, diinterrotto isocrono alle.pulsazioni delle <¼rt~rie, peichè le rete, sarà stato il lato sollìle tagliente: ma cìò pure· amvel)e ric~vono la scossa da quelle. In quanl' al col9re del messo; non avete osservato quanto fosse flessibile verso fluido si sa che a-nèhe .il saQgue v.en9so' del.la flebotomia l'apice? Non ' è egli più logico credere che, dqpo avere alle volte presenta il c.ol~re dell'arterioso; nel nostro caso separ'ato le maglie dell.e vesti abbia diviso una vena sol · poi fu veduto al m9menlo che sortiva dal vaso da gente to.cutaoea, perncchè se avesse d·ovuto insinuarsi nelle frdel volg,o, la quale, emofoba, v:ede sempre il sangue di bre dell'aponeurosi bracciale e dell'arteria omerale, tescolore rosso intenso e tende sempre ad esagerarne la suti relativamente resistenti, o si infletteva o, cedendo, la quantità perduta. Manca,v'a dunque. la. preseòw del me:. tl~ssibilità si rompeva? . d)co, nè è li,1nl9 facile,dilferenz,iar il sangue venoso dalLasciamo quest_e sotligl'iezze ctie potreboero fare supl'arterioso dopo che è già sparso e coagulato, tanto meno pone ch'io dubiti d~lle esatte cognizioni anatomiche dei dal colore più 9 men ross,o c9e allorà può presentare; colleghi i quali viqero la ferìla e la giudicarono lesione p9ichè se è il. contatto dell'aria che Io fa rosseggiare, arteriosa; dicor il veno, ho troppa stima tli loro perch~ ess.endò sparso. iargamente pre~enta una superficie este~ poss~n appresentarmisi alla mente non, lodevoli pensieri. sissiOla all'azione dell'aria, epperciò anch' il sangue v:eEr~ obbligo mio accennar alle sud<lelle .cirrostan1.e, noso prenderà il colore dell'arterioso. ~taole che nella storia non si parla della profondità della L'abbondanza· dell'effusione può esser anche effello d1 fe.rita ..Aclunque. amli1eUerò anch'io che l'.apiçe dello stecco qualùnque apertura venosa; dippiù spiega dall'ossersia penetralo fino sollo l'aponeurosi bracciale sin in cor· - 1 vare che la gente non medìca, aJlorchè vede us_cire sanrispondenza dell'arteria: ilon parlerò della p'resenzà del· gue dalla ferita d' una estremità., cerca sempre.di 0,omnerv-0 mediano il quale si 'sarà trovato ai lati; ma noterò pr1merè provvisoriamente la parte più .in a·lto clel punto che l'arteria è costeggiala aa .due ve.ne voluminose e che offes({,'quasi pe·r impedir isti'nlivamenle la comunicazione le'circostanze in cui accade l'infortunio m'induco·n a ere- · tra la gran vasca che è il tronco ed, i r~gagnoli derivati 1 che son'o le esJremilà. Qujndi da ciò e dal!' ansietà dèl dere che una di esse sia stara a perla, e' non l'att!erie, Avrete più volle nl>tato che le celie s'incòminciario riferito nèl ved.ersi così malconcio veniva nel nostr-o caso dendo ·e che terminan_o lroppo sòvente con ferimenti istan- l favorita. la perclila del flµido venoso. ])opo di che è sotanei fra la bassa classe della società, con sfide al duello nrag.giunto un lieve svenirpenlo cd allora uoa oompresnelle classi 'più elevate della piramide socialè,. I sione circolare e ro'rte, esE>guila sopra gra,n '.tratto del .r{el nosJro caso accadde appunto ciò che .succede ~'ler membro, è st.1ta valevole a por-re fine àlla perdita del lo più. Avrete udito come lo storiografo raccontaV§l che 1' fluido vitale . Questa compre·ssiooe abbor.i:aceiata ed em - · i duè soldati incòminciarODO con le celie, poi vennero· te,,. l pirica è stata surrogata con altra meto·qica chirurgica la be~e, poi gl'impr~perii, 1~ ingiurie e eh: infin~ gl_i aoiriì~· Ì quale, di concerto con la posizione; 0òn i bagni fredd i de1 due allercant1 e~an 10 uno stato d1 pal~ma il quale l astringenti, eéc., riusci alla rapida c,icalrizzazfone ed alla esalta bensì J·e funzioni della vita esterna, ma- dP.prime, I guarìgione stabile della ferita e dell'am1nalato. ritarda quelle della vita vegetativa II massimamen'te il ,j Ora, dom,ando io; se è così facile l'olLe,nere là saldatura circol9 vi noso; ritardo questo Ghc si sarà prodotto ·viepdelle fori le delle arterie, perch è si p:1venta tanto qucsL'apiù nel soldato _ferito allorchè virle l'avversario. rizzar:;i cicfènle? Perchè hasla parlare i.li lesi ooe a'rleripsàl per ed avven_targlisi incontro, per cuj è succeduto in lui ciò fare subito un prognostico me.no fausto? L'opipione go- . che avvi.ene sempre nei moiµenli èli pericolo, cioè sonerale sulla gravHà d:d le lesioni arteriose è slala di tutti spensigne della respirazione e p,e, cò11seguenza arresto i tempi ed è fondala sull'esperienz,v non solo, ma .oggidì del sangue venoso-nei grossi' tronchi, fra i quali debbon ce ne diamo anche ragione scientificamente. La gravjtà annoverarsi le .due vene collaterali dell;arteria omètale non è fondata \.anto su l' emorragì a· primitiva, qQanto su le quali, fattesi più tQmicle, riesci.ron a co·prire compiuta.le difficoltà d~lla cjcalrizzazione de-i margini della ferita mente l'arteria e così questa è rlmasla tanto meno espoarteriosa con seguito di tumore aneurismatico e di ·rinnosta all' à.r.ma dell' aggressore, quanto più Jo furono vale: emorragle consecuL1ve morlaii. Senz' appoggiar il quelle v.,e.n.c, non meno che le numerose anastomosi che mi9 giudizio sull'autorità .della massima p~rte degli au.si mandano rccipro°CaÒlente le medesime nel fianche.D'0 - ' tori, che negan il rimarginarsi immedialo delle labbra giare l'arteria. Ed ecco spiegata un' ·allra circos.t;mza la j! d'una ferì ta arleri 03a , poicbè .auct01,es non sunl numeramdi quale induce. ad ammettere che sia sta:ta feri ta una vena l se:/ porulerandì ,_dico che . nel presente· caso questo favoè non l'arteria. ... r revole risullamento non si poteva nè ollnoere, 1;è sper,1re Direte forse: queste sono mere supposizioni e ragioni ; se fo sse stata.a perla l'arteria, poichè lo slromer~to feritoi;e caviltose le q,uali non valgon a menomar il fatto. A1 che I non ,era resistente ed offriva l'estremo il più assottigliato io rispondo: esami11iaroo. ciò che è più inlvinseco al fatto, éon .uòa delle dimc.nsioni avente circa un ccnlimetroiep".. ciò che indusse a far ed a confermare diagnosi di lesione perciò a'llo, aw.tichè. a dividere, a lacerar i tessuli; quearfori.osa cioè i si1ùomi, la cura e l'esito. sto modo di lesione, voi conosce.te quanlo sia sfavorevole Im,prima: i.ampi!lo òi sangue in lontaminza. a filo inall'immedialo consoli'damento. - _errollo; sangue ,rosso vivo; effusione spaven!cvole; deliVi ricordérete che., terminatà la lettura · , il sig. Presi· , quio; for.te compressione e C'Onseguente emostasi loc.a.Je·. dente quasi dub_ilasse ànch' egli ' del genere di vaso - Non occorre farvi avv.èrtire che questi segni li ve.diamo f stato aperto, disse·: çbe era un"caso molto singolare e

s,

11

J

I

,lI

I


rarissimo; tlielq~estè lesi_oni sono seguile da aneµrlsma: Lica è sempre difficile rendersi sicuri' della qualità 'del ,citò anzi alcuni éseinpi di lesioni arl-eribse ma. che furono . s_angue che sgorga da ferita profonda. sbssegùile · da. lmirnre aneurisrnali.co; e. volle dar una Dirò di più: questo mezzo non basta sempre a guar-spiegazione del.perchè nel fallo in qùeslione non sia avdarci dell'error~; e valga il vero, ora quadra a meraviglia venulo c;ò che si veri6·ca sempi:e, ·dicendo: c)ie lo sÌecço la na~razione dell'aneddoto di cui sopra ho fallo cenno, ,avea potuto agire ·quasi ·conf un trocarre esploral9re il per i molli lati rassomiglianti colla storia , !ella dal dol.quale solo a![o nlaoa 1e tìbr.e df i_tessuti, ed estratto il quale tore Tunisi. ·tutto rj[or:na a combaciarsi riprendendo le _fib re il loro l\fo11tr' era in Crimea fui chiamalo ad assister ·un feppsto. Al primo islante an,ch'io_fui sod<lisfallo della pC'rrito in duello, il quale avoa àvuto origin e, come ho detto spica.ce sp.iegazione, ma p"oco dòpo allorquando vi1li jus,o·pr,1, con facezie. Urto dei duellanti, Rino dal pri ncipiàre . , nitusqtte perspea:i lo stile ligneo, c0minciai a dubitare; il d'el l'azionP. , rilevò u11 forre colp'ò di $Cìahola· al terzo indubbio crebbe in me con sidcrando che, se là le-sione fosse feriore d.ell' anlibracci'o con ferita avente direzione che stato un ~empite-e allontan;imenlo di fibrr, nou avremmo incrociava ad angolo acu lo il corso · dell'arteria CLibilale. avuto profusa emorrag"rn; il dullbi·o diventò certezza per della lunghezza di cinque il se( ce11t'1netri , e profoÒda me dopo le considerazioni so1jra esposte e ri·co~Ja.11domi fino al fa;cio nèrvoso-v~scolare 'tl i ~uel punt{) dell'anlidel fallo çhe vi narrerò in seguilo. braccio. · , Non bo ancora parlato tl'un segno che sebbene a prin~a Imme-diatamenle zai:npi11ò sangue ro:\so quanto può esvisla possa sembrare di gran vaglia 1 pure vedremo quanto serlo il sangue arterioso ed a fan la lontananza che uno ,sia 'insignificante, VO'glio' dir il vigorè delle pulsazioni ed dei te~lìmoni il· quale g-j trovava a prnd ~n te dis'tanza, ne ·il calibro della sotlopòsta radiale e c.uhilaie diminuili ; fu imbrattalo sull_e spalle; con ge.lto non inl<~rr"otlo ;1ff.atto, {JUasi c~ssali , e dopo poco tempo ricomparsi in condizioni quasi° isocrono ai_moti d~I cuore, cùf1 violenza ora magna~urali: se ammettete che la gùa·rigione della pretesa giore ora minore. l esione arteriosa sia avvenuta per la: sola cicalriztazione ·D i bollo mi s'affacciò·alla menle l'aper~ura dèlla cubi,dei margini arteriosi. il canale del\' omerale rin1anendo tale, epperciò feci valida compressione Lra il cuore e là lilH\ro, non vi era .mòlivo perchè le pulsazioni _dèJle sùcferita; ma il sangue c.ontinuarn a fluire con vi(l)enza . ,cèssi11e arlerje diminuisser o cessassero? f altronde ·~ah- ... Avre·b~Je ciò dovuto farnii accorto che quei sangue usèjva ~iamo veduto, sopra quarito p_oca probabilità vi sia per . dall'eslremilà periferica d'una vena apetl-a; ma no; jn-ereder a questo m.odo di guarigione. Se poi volete clie l'ovece, illuso, spiegai tra me stesso la conlinuazio.ne dell'emerale sia s~ala ollurata d(llla compressione, dal grumo morragia riflcltendo ch'il sangue, in virlù delle areala sanguigno e d_alla sÙwessiVJJ. adesione dell'inlerna parl,lle palmari, continuav'a a passarè per l'estremità periferi'ca e eh' il circolo si s~a dstabililo nell' antibraccio .e nella dell'arteria; fèci la co!)lpressione sopra e' sotto della femano per la via dèlle·anastomosi, allora giova avvertire rita: l'emorragia cessò eél io rimasi maggiorm ente perche non si verificò alcuno_di quei fenomeni' soliti ad os&ua.s<i eh~ fosse stata ap.ntà l'arteri'.1, Rilo;nalo-'nell'at-~ servarsi d0po la chiusura pronla d'un gran tronco arlete,ndamenlo esaminai ilon ca l:ma la ferita. Coprimendò rfoso, quale rhass.i'marncnle sarebbe il freddo della parte, solo.al dissopra della lesione lo stravaso aumentava; com.e eh' i'\ rista.bifimcnlo del circolo è slalo troppo rapido prime1i'do nel medesimo tempo la rad iale, ·remorragia al di, la di quanlò s~ole ossen:aTsi in simil,i circostanze. r.ontinua-v-a! la$Ciando liberò il rnembrÒ l'emorragia di.:. Quella diminµzione- di forza e di diametro della radiale e minuiva, tfoalroente pratica.i come negli ultimi alti della cu~ilale con pron!q ritorno àllo s\alo naturale si spiega l.lebo.to,nia ed il.flusso s'arrestò;du nque, dissi al pazie,!)lè, ,neglio allri1nenLi. che. n1i inlérpellava se fosse una veoà od un'ar[eria che Nelfa memoria -i_o discussione a-~1iam udito com'il fedava, saogue (pare che 00110-sc~srn la differenza di gravi!à rito fosse dola.Lo di quell'àbilo va;ale che nello stato arifrn queste due lesioni), dunque è una \iena., e fra poçhi che nalùrale presenta i polsi ~iccolissitni, poco sentiti: giorni sarete gua'rito . ,Diffalli fu me<l calo P.er ollenere la arrogi la compre8si-0n e ,.valida, i bagni freddi, la posizione cicair,~zazione per prìma intensione.; ed il riposo, i badella p,irle, il decub ilo,. la dielà·. ecc., ed avrete sulocienli gni freddi aslringerili cons.eguir.on il no~lro inte,,1to: solo ·causé capaci di delenninare quel breve éclissi del polso; rìmase un po' cli 1orpore nell-a, regione p~hnare delle ule se mai vi fn al)Che il freddo, quelle mede$ime cfrco. time due dita. slan'le Han anche alle a minol'are la lermoger1·esi dell'an,. Vedete quanla ·rassorniglianza 'fra 'lo due storie? L!lscio ·tibraccio e della mano, senza ricorrer ad altre interpelr!.1a voi di · l'arne il paraÌlelo e ciò per brevità poichè su11t z ioni. cer/i' denique fines e temendo d'essere gi,a stato troppoSi'nOra -vi bo parlalo · d,3i segni che sono stati esposti prolisso .lerminerò queste riflessioni col ricordare che nella storia; èome vedete sono t_utli piil o me_no equivoci; l'uom.o nel render§i ragion-e dti fenòmen.i che gli si pae manca quel solo che po,tèva essere decisivo. insepar,a~ rano Lullodi ino-anzi, va.sempre in cerca di cause troppo fole, palognomonic6 della ferita arteriosa, _vale a dire, la · . Iontan.e, oscure, difficili, me,nlr' invece la natura ce le compressione .tra la fer[ta ed il cuore,, ]a quale produce porg!} vreine, senJplicis~ime; ved iamo una ferita con emor<:essaziope o almeno dirn.itluzione dell'emorragia nella leNgia'? T·o$LO ci si affaccia l'a-pertura d'un'ar,teria, mentresione arlerios,a, ed aurnento dell 1emorragia nella lesione invece~ ·stàta ferita solo una veua ; ed in loogù d'accomve()osa, mentre che all'incontro. la compressione fra la femodare le idee ai fallì od almeno 4i fai li p.rocedere parita e F eslremi tà periferi'ca del vaso· pr-oduce auménto ràl~li, snb"ordj,niamo i· fatti alle idee, donde la:sorgente-, dell'effusiou.e se è ferila un· arleria ed è polente mezzo d'interminahili errori, lnalgrado il noslro ardente.desiderio emo,;tal-ico se è la vena che dà sangue. Senza qu.esta pradalla luce del vero.

"


~ !f:f

Pi\RTE . . TERZA '

-

.

.

~ .I

Saigio di osser'1aziòne so ilmorbo mlUare

del dottore Cav. A, Sella (So·oto del med. dj Battaglione, doti. Baroffio) (Cootiooaziooe. - V. li N~ 19 20) ,

, .4rt. 5. Sarà sempre ignota l'essenza di quest'ostile 1Jrincipio materiale; imico gene1'atm'e di tutti qnanh li feno-

meo~ morbosi. che costiluiscono il morbo miliare. I disQrdini· funzionali, la lolla vitate·~he suscita ne svelano .la J>resenza. Se no11.è disl_rulto od eliminalo annienta la vita, per lo più in LQodo particoJare, lru~ulento, repentino, ma anehe per lesioni secondarie cbe nella: viHima rimangono s91lanto semplice traccia del suo passaggio. lo qoanl' -alla causa prossima ammiséo generalmente gli antichi che il virus mìliaroso è a.I sommo molesto· al sistema nervoso in particolare. Lo provano li sintomi prodro1~i, quelli d'evoluz.ione e dell'andameuto di t~lta la malattia. All'esordire, benchè quasi sempre mascherata soU'una qualche diversa forma ~orbosa, pure si può sospeLtarla, <livioarla, predirla dalla djsarmonia deltiusieme deisi11tomi -0 daWinnésto o dal predomi11io cti qùalehe segno nervoso i11solilo, da -qua·lche sintoma che chiaramente ·sveli les·a l'azione. dei centri o-delle prov(ncie nervosé. ' Passa quindi l'Autore a disamina le opinlont di quei pratici che vòllero io allro .modo spi~gata l'aiione speciale irritante prirnitiYll. ·del fomite miliaroso: accenna comf. la si tiponesse nell'alterazione ciei soli flnidi (Gaste1lier), nell'influenza primitiva sulle pareti · interne vasali (Giacomini), sulla mucosa gastro-enterica (Casorali); sugli organi della Gircolazione (Eloch, ecc. ecc.). L'azione però del principio ·miliaroso non si .limita ai l\ervi, ma estendesi lraeod'io c_omparlecipazi<ine il sistema vasale, il mucoso, il cutaneo, 'l'intera economia. C9me si comporla il prfnc.ipio miliaroso neÙa produzione del morbo miliare'? L,t teoria dei conlagioni.sti non è am'mi'ssibile. I moderni ne 'vorrebbero l'azione· soltanto mo1?1tmlanea; lo svolgimenlo e l'andamento de.Ila ~alallia sarebber una sequela ' di azioni e di reazion/ dell~organismo, indipmlente dall'azione v ,}mitiva. Opinavan i.n modo conlrar\o _gli antichi, ed ;rl' loro modo di vede.r e pare si accosti l'autore: il 11rinc(pio, l·a materia milia1'osa re.sta -immutata nell'economia animale, ·continuando matcrialmenle · ·- la sua azione irritante s,ui centri ner.vosi, daodo quindi luogo ~olla sµa presenza ·a tulli gl'alli morbosi susseguenti e componenti la malq(Lia, finchè desso siri totalmente c.lis·trntto od eliminato dal co rpo . Dalla sua_presenza insorgono tutti i fenom; n, morbosi ~s.éalurjscon? dii'eltamente,l' eleme11to frritativo, il congest1z10,ed anche il flogisti co. T~l è pel pratico la sola· utile s piegazione dei fenomeru gravissimi e delle slraoi:dinarie successioni ~orbose, la quale lo abilita a loLtare saldamenle con fa mii.lallia principale, parando heosì .:i disordini acce·ssorii,

"

:;".'"

.s~nza _Jasci'arsi ·p~rò fuorviare dalla predominanza d'alé9ni sintomi, o volgere ad essi unicamente e direllanie;te la cura. ' · Ricorda qui·ndi l'egregio Di:>tt. Ee opinioni di Jlroussais, di Rayer, di Tomasini e di Giacominri quali localizzando, 1 la sepe della malaltia éonsiderarono , la febbre miliare còme malattia irritativa ed -infiammatoria, senza veru~ r-iguardo alla p·resenza della càusa primitiva materiale. dalla cui azione initante .perLurbansf gli atti yilali n•!r grandi' centri,nj:lrvosi. E ·di fallita li fenomeni s'·osservano già nello s.tadio di de.lilescenza, prima· ancora che si determini alcuna piretica riazio.ne. la provoc~ia ria,iione· vi·tale detPrrnina le ulteriori condizioni emo,rmetiche visr,erali, infiammato.rie, o, soperchiando la pro.tralla azione ir.ri.tante cfuei limiti ·entro cui soltanto pilò manifestarsi, una riazione, ne è talmente oppressa la forza vitale da esserne d'un subito ·compromès.sa l'esis.leoza . ' Ollr'alle fl:equen1J, rapide e talora. fugac.i e1normesi,. posson insorgerP. verè flogosi; ina queste, effetti dell'azione del principio materiale miliaroso, benchè costit11isca110 11n processq identico a qualsiasi< allro p1'ocesso flogistico, non debbono ·per in tero assorbire l'aLte1nione ·del medie.o. Tanto più ch e talvolta 11011 so·no reali, ma soltanto apparenti; e che la febbre ste.ssa; benchè sinloma costante e µe.rmanente, è effetto dell'azione disordinata clei vasi sanguigni impazienti de1lo slirii<'lo disatfi11e che li và 'irritando, oppure ·una· specie dj riazio11e dell'apparato circ~latorio stegso ch'in ùl lima analisi lrn pe.r iscopo l'allontaname,nto, l'espulsione di quesl'os.pile intoilerabile. Eliminalo per intern per mezzo dei S\.ldori e della fioritura .cuta_nea, il principio mQrbifico c~~sa. e rìsorge lalvolta, quando la crisi non_fu compiuta. E clesscb indizio. tl' uno, ~lato irritativo e non d'una ·condizione flogistica vasale. L'infiammazione, talvolta reale, per lo pjù è apparente cioè uoo stato irritativo. sem-plic-e o congestizio, per anela.mento e per ~sili d'iverso dalla ·genuina e.reale infiamma-· zjone. Qui convalida il suo dire l'Autore con l'autorità di aistinlissimi p_ralici (Allioni, Borsieri, Arvedi ecc). In tali flogosi apparenti riesce quasi costantemente funesto !'energi e-o metodo aoliflogistico èhe la~cià-per lo meno dietro di sè tr.acce indelebili nella luhghissima con-valesc.enza, anzi l'infermo non acq'Uista quasi maj il primo stato di vigoria e di s.anilà . Tali flogosi apparenti dilferiscono· ancora .dalla vera e gerJUina infiammazione per l'assenza non infrèquente 11' alcun poslmno, d'alcuna traccia nel c~davere. Cqnchiud~.l'aut-ore: <e ch'il morbo mjJiare è maJattia speG.ifica sui urneris la quale non consi-sle in una vera flo gosi cli sistemi, d'organi, di membrané, o di ,:asi ; ~he la flogosi nell'esordir e nell'andamento della malattia lahlissim e volle è soltanto apparente, di rado J'C'ale, sem: pre !)Onsecutiva, secd11dtiria. complieanle )J . _ La causa sola occasfo nale d~lla malattia è il miasma miliaroso',. le altre tutte so1;0 predis,ponenli, coefficienti; e tra 'queste prime l'età medi,a od adulta, la dovizi.a, lo stato puerp-erak An?,i l.ili parli colnri circ,oslanze coefficienti; vuole l'autore distinguano m~g1io la miliare cla qu·asi tulti gli altri morbi popolati, e rneg\:o ne ·compro ~ viuo l'essenii~lilà e la sempre identica sua nattira. Ari. 6. La causa prossima del. morbo miliare è materiale, permanen te; la feb bre è un urto d'azione morbo,c;a


- l4'f e di· tiaziònì organiche fra la causà, morbi fica · e le forze

vitali. Tale aQli'ca ipotesi è insieme ·quella che più plausibil,m~ote spièga i fenoineni, è la plù ulJle in pratlca ad im,pedire gli eccessi danno~i , le inten1pe!1tiv.e medicazioni.· Su tale convinzione l'egregio Autore, ricordati di nuovo gli elfelli del miasma miliare su l'ecònomia ani'male, fa ,ce·ono delle influen1,e modifioalrici, quali le idiosincrMie individuali , i.I clima , le stagioni , la costiluzione medica -dominante, da ·cui dipendono le sva~iate e diverse for-me -di S"tta manifestazione. · La ,febbre, causala e mant.enu!a dalla materia morbosa, ,effetto nello slf}sSo tempo deliri malattia e tneZ'Lù per distruggerla od eliminarla,, ha per sintòmi , anda1uento ed èsili, rapporti·d'analogia con la febbre delle altre malattie esantemaliche; ma ne differisce: •IO dall'esserne a preferenza e b'izzarr.amente colpilo il sistema nervoso, invcée èl1e negli altri esantemi 10 ·sòno altri organi ; 2° dal non cessare, .nè mitigarsi la febbre ad eruzione avvenuta ;· 30 pel disordine ed ·irrrgolarilà di corso, per la dilfici l e lunga eliminftzione della m.ateria: mor,bosa.. Differisce la febbre mi liare dalla sintomalica delle flogosi vasali, (a.ngioite, ecc.) ·1° p:er la diuturna, permanente presenza della causa; 2° per la bizzarria <le'sinLonfr, in-· soliti, d'indole iiervosa ; 3° per l'andamento irregolarissimo e perfino iotennillenle, 4- 0 pei ·~udori profusissimi , i quali sin'o dai primi giorni l'accompagnàno ; 5° per la mapcanza di vere diffusioni flogistiche alle viscere le ,quali appar1.i.11ti diffusioni non sono foorchè saltarioe e fugaci lesioni funzipnali, dolori acerrirm , vaganti, irritativi; 6° per i, polsi per lo più celerissimi , i.uterrriiltenli, . couv\llsi, an:ziobè,vibrati, tesi, metallici ; 7-0 per l'assenza nel cadavere degli esili propr\i delle flo.gosi vasali; 8• per la fi9rilura eutanea r per il genere rep~nLioo di morte, per la pronta putref~ziooe, ecc. f<:>bhte, sìntonw fra i primi e principale deila mi!iaro la si vidl! alle volt~. q;1asi sola d.ominanle, accompagnare la malattia fino (lll'isntiera espulsione della, materia morbi fica, per v;ia dei sudori e pe.r mezw dell'e,ruzione cu1 tanea, o sino alla rnorLe deU'infermo. Qui ricorda 1·aulore due falli: il primo (osservazione 7a) di semplice fehbre miliare, esente da ogni_larva sintomalic'a, in cui la malaLtiiL èbhe felice termine in brevi giorni con un,\ sofa fioritura. 'miliare apparsa il te'rzo giorno di 1Ùalatlia, fioriruba la quale a misura che facevasi intensa, ·s'.associava a diminuzione della febbre fin a totale cessa.ziofie di è~tiesLa nel ,1O giorno - della eomp~rsa di quella. L'altro fatto ( osservazione 8•,) ebbe pute un decorso re:.golare, semplice, abhò,ndevolissi ma fioritura mi ~iare, continu,a , potentissima ,_la quale .Pér<lurò sir10 al fine della vita, non avend'o nel còrso della malattia arrecato il m.e- · nomo solliévo o refrigerio, e senz' aver esaurito 11 pro.cesso di elimin.rzione. Tali falli sernplici sono radi, e forse l'attività de'_mezzi ·o rimedii clie s'adoprano nell'inLenlo di parare alle tenmle flogosi, dìsturband' i salula1·i processi della nalura, adulterano, deformano, rcndon ir,regolari e gravi i casi semplici e scevri cla' ccimplica,.ione o Jar,v·a:; che se acca.dessero più ovvii e fos~ero sen~ preoccupazione J'animo pI'a.licamenle osservati, baslerehbero .da soli a dimostrare in modo chiaro l'essenzialità della mafaHia.

La

'

'

'

Ma·r.ur troppo,. ripeteJ'Au~ore, Jali. C;lsi gen~ini e lampanti di miliare sporadici:. sono rarissimi, ammanlandosi dessa ·<piasi sempre d'una tJtialcheJorma morbosa, ovvero s.volgendosi e progredenrl9 s.otlo stranissime perturbazioni di tutta l'ee'onomia , da r!:ndere facile e comune l'errore e l'inganno.

, &UL MODO D' AZIONE DELL'ETERE E DEL CLO!IOl'ORMIO

(Contiouaz. V. il N. 24)

( Sunto del DottQre Pmionr,o)

Ora Robin indica l'eterè, il cloroformio e tulll gli age11ti aneslelici, come apparle1lenli alla gra1)de classe degli antiputridi: esperimenta e conferma in effe[L,> i fenomeni di conservazioni più rimarchevoli. La conservazione non ha luogo solamente nelle sostanze prese allo stato liq.uido ; la stessa si effettua égualmente per mezzo dell'acqua, come in vasi d'una capacità considerevole, dov.e un:1 piccola quantità di liquido spande .i suoi vapori. Ecco aduoque gli a11estetici messi nella grànde classe degli anlipulridi, partendo) come abbiamo visto, dal!a grande classe degli agenti. che, protellori contro la .combustione lenta, conservano le materie organicJ1e dopo la mo,pJe, rùoderail od interrompono l'esercizio della T~spjrazione· pen.del)le la vila, e dì là addivengono, secondo la dose, anestetici· nelle or.erazioni chirurgiche, stlçlativi nelle nevrosi· e r;elle malattie iofiaminatorie, ed infine tossici die fanno morire per asfissia. Che si consideri, dièe il sig, Robin ,- sia i fenomeni prod,oUi ,dagli anestetici , impiegali ad alta dose pendente ·1a vita, ,,sia la morte .eh' ess.i determinano, si lrqvano essen.zialm~nle i cani.lleri d_e1l'asfissia. Co1,11e nell'asfissia l<). sensibiJd.à e la conlraltilità ~i al'fjevoliscono gradualamenle e fini,scoho -per scomparire. Le precam,ioni che si esigo.no nell' uso degli anestetici, _i ·mezzì per rimediar ai loro effetli funesti, .sono quelli che co1)verrebbero se q,Ùesli agenlì deler'minasser un' asfissia. , · Conforme a ciò che succede nelhisfissia, gli animali delle differenti classi resistono· larilo più fortemente aJl!azione degli anestetici quanto la loro circolaiione e la loro respir-azione presentano meno di , allìvi_là. In una stessa class.e le piccole speci e resistono meno che le ~randi_ No lle olassi éli fferr nti·, più la respirazione è atliva, più tap,ida è la ,nrorte: gli uccdli sono anestesia li più pronta: mente che i mammìfe1'i e questi ultimi più prontamente che .i rettili. In Lutle le classi ogn' individoo offre tanto meno cli resistenza alla morte, qua1ìto la sua ematosi aveva più cl' .altivilà al principio dello sperin1enlo e quanto lò spèrimento fu più rapidamente condotto. 'tome nel!' asfissia il sistema venoso è alla morte ingorgalo di ~angue più o meno nero. Com-e nell'asfissia il sangue è generalmente fluido ed il .cuore è l' 1iltimnm morìens .. Come nell'asfissia per !netze della folgore o col-


- - :218 -

l'atti-Yilà dei feoomeni della respirazione cioè della con1l'acìdo cianidrico a dose un ·po' elev~ta, per me·zzo degli bustione _lenta ed effettuata nei fluidi dell' econoµiia aniagenli ·in: urra parola che Iiloder,an oli arrestano la commale. , bustione lenta , si vede· là sensibilità e la conlrattilltà s.parire più rapidamente che nella maggior parte .dei ge, Così adùnque, d.ice ·il si'g. Robh1,, coslanleme11te neces:.. neri di morte dovuta a cause non to,siche. sar,ia ·alla genesi ed . all'attiYilà del)a vita, la combustione· E ciò che pr.ova principalmente· che tutti questi effetti "'lenta addiviene dop.o la mor-le C<>stanlèmenle necessaria alla Aenesi ed all'attività della putr,efaziooe. Se durante la sono dovuti primitivamente ad una protezione esercitata vHa, la combustione è' inìieramf::nle benefa~trice, ciò clicontro i fenomeni della combustione lenta, si ·è che noQ peo.de dlJ. clrn <lessa s' esercita su pilrti Ghe incessanlesolamerite i~ s~ngue d'un animale a nestesialo resiste a'lla ~ente si rinnoyellano ed otl'r,nno perciò alla sua. azione . putrefazione p,ù lungo tempo che il sangue natu rale, ma un alinienlo sempre nuovo e sempre sufficiente. Queste che succede l'o stesso d:el ca_clavere inliero , qua11do la pro teggon il resto dell'orgélnismo da!la combustione thè morte è ptotlolla' da un anestetico 'J)reso a dose un pò' forte pendente-la vita. (Edirnard Xlobin) . ben presl9 lo coglierebbe, ed il calore od il fluido nervoso ,eh' essa svolge addiviene l' a·gente che mette i11 molo éhè dire q,ra~deH'aziope diretta attribuita agli anestela macèhin? orgaoica, la forza che l'anima ed il 'priacipio tici sui nervi'? che rispondere aHe osservazioni radunale cle:11a Vita. Dopo la morte, ollrachè la combustione .non è · per istabilirla? pi,ù la stessa che durànte la· vita, 1'azio'ne s' l'sercita su A Serres, il sig. Rohin risponde : l'etere liquido .eserparti che non si rinnovano più ; la con\bustione i·o IUO"O ctila è vero un'aiione di;retla sui nervi; ma. come l'avete di r~slare. lìmilàla invade il rnecca11is.rno ìnliero, ne ope~a osserv-ato voi stessQ, ella non è passegg.iera come· quella la d1,truz10ne e. la lra·sfprmazio·ne gener-ale ·che si nomina che caratterizza l'ete.dz;.aziooe; e!Ja si è in generale moputrefazione. D'altronde J3<'r mezzò della s.ua a.llività più slr.ala permanente. o meno graride la combustione lenta regge costantemen~e A coloro i quali atlribui$con il potere anestetico ad l'allività più O· meno grande dei fcnomeJ)i della vila e dèi un' azione diretta, passeggien1 o no, prodotta sui nervi, .fenomeni della putrefizion_e; in mocJ.o. che sia nella loro na~ $i a dagli anestetici liquidi, sia per mezzo dei loro vapori, · scita, corrìe nell"a lcrro àttivìtà, la vita e la pulrefa.z10CÌe esirispoI_lde~ i nervi contengono ~angue, ed è per J· inter. gono costànlemeole la comb.ustion e. lenta. e le sono coslanmezzo deì vasi sanguigni contenuti nel nevrilema che é nwdificala l'az'ione nervosa; se l'anest.esia risultasse da 1 Le.men le subordinate. Impedire (lopo la morle la combu~ sllone lenta delle sostanze organi,cbe è lo sle_ssò che sotun'azione dirella 5-ui nerv.i, éssa cesserebbe d'es·sere protrarle a q.ualuoque alterazione putrida;_impedire pentlolta sugli animali ai quali non s' accorda alcuò sidente la v1La la. combustfoneJenla dei fluidi è determinare stema nervoso i 0011 avrebbe Juogo nei vegetali: la spela morte per asfissia. ln un altro modo, ciò che ,consérva rie(iza dimostra che, come accadrebbe s.e gli anestetici dop.o la mo.rte, uccide nena vita: ra-llenlare dopo la rnorte .ipporlasser u.n icnpedi1µentp ai fenomeni .de!Ja combula cornb~sl,one lenta che si effettua nelle male.rie organistione le-nla neccss.étd<) alia vita tanto degli an.imali che che è rallentare fa loro disorsganizzazio·ne; ntllentar'e nella dei vegetali I questi agehti esercilano la loro azione e vil\l la combustione lenia che si effettua nei fluidi è disugli animali di qualsiàsi classe , come anche sui vege· minuire la sénsibililf1, ·diminuire I.a còntratlilìlà, è rallen'.· , tali. . Lare Lutti i fenomeni della vita . ln 1Ìna parola, prosegue ,A coloro che ved9no negli anestetici una compres,sione Robi11, l~Lle le s?slao2e le qu~li dopo morte proteggo()Q meccaòica dei cen tri nervosi, .risponde : se i fenomeni le materie orgamchc dalla putrefazione, da1la combustione a'Ve!\ser() luogo in. segui~o alla compressione, una turgelen.la, esercitan_o contro questa..co:n11,bustfone la si essa proscenza generale apparirebbe. nel!' anestesia con'ferrnala, lezione nella v1la e sono ~d .a l!ct dose veleni che fann o ed è appunto il contrario cehe si osserva • . morire per asfissia.·, a. dose comp,atibile, colla vi:la sono Più gli. ane~Le.lici s,arebbero volatili, più propLàmenle ·m,odera.tori della sua altività sono cioè sedativi tan'lo nelle potrehber esercitare la. compr~ssione necessaria all'apnevresi che nelle maÌallie infiammatorie. parizione dei fenomeni , e là ancora è l'opposto che si-presenta; p9ichè Velere molto più volat·ile che il cloroformio è mollo meno attivo. UFFIZIALE A qu el\\ finalménte i quali in se~uilo ai buoni ri,s~lta))1_en·U ollenuli per mezzo dell' elell~icità a.mmelton un' a- . ON0Rlf 1CENZA · ~ion~ _d iretta sul si~l~ma rie.rv0so, il si 9.. Ru~)io .risponde: . · I · l utdrla de)le. correot1 elellnche non è maggiore iJeJI' ane- 1 S. M. I' Imperal'ore di Russìa con suo Ukase (Dectelo J 1 stesia eh~ ~nell'asfissia; e ·p,oich'è l'asfislìia la quale di dell' 8 (2-0) dello scorso maggio s'è degnf)La confe~ire la cr,oce dell'ord1ne di S. Stànislao di 2~ ·classe'àl Cav. Dolt. pende ev1der1lern en te da un'azione' direl\a soll'er11atosi è Giacoll)o Ce1•a}Ue-, Medico Divisionale di 2.a classe nello con yantaggio L.rattala per me-zzo de.I galvanismo, non' vi è luog(! a conchiuder.,e che l'anestesia non sia c)ovuta atl Spedale Militc.lre Divisionario di Nova ra, per l'assistenza 111u causa analoga. . . da lui prestal~ a~ prigionieri di guerra russi noi, tempo Il .fallo sem"prc1 ' adunq1,1e inconlestnbile; non si può·ap,,. , della guel'ra d O.rienLe. ·· P.orlare d.elle ..prclve_ al!' appoggjo. della pretesa azi?Oe f · S.1\'I. il prorle ooslro Re nell'.ucl ie,na dei 25 di <riU/::llO si diretta e fugg,t,va der,li anes.t~t,c1 sul. sistema nervòso: . • degnava autorizzar il prementova lo sig. Dolt. Ceràie ad ogni cos:i co.nr.orre <.1 1 contrario a ·dimostrare che un'a- 1 accettar ed a fregiarsi dell'.1ccen n.a.la decorazione. ·, zion0 di retta è eser.citala p11r mez.zo di questi agéoli stil Effl A ~ M4iillJWMé iM fh1 ido sanguigno in via di combustione: raJlentata, il .&Nl'NU~ZUl IW~C:E!lÒLOGllC:O quale c·om.e nell'asfissia ordinaria :arriva i~ produrre la Alle 4- aolimeridia1J'e riei 3 del vo lgente rnese moriva in perdita della sensibjlità e contrattilità cosliluente l' àne- · .Genova a bordo deH' Eridmw il ~fedico cli Ballao-lione stesia. · nella Marin!l, signor: DotL. Pietro .Bel!.crllJe, gi.ç,vine di Che dietro alcune s1,1e particolari ricerche succede betle speranze, amato ed apprezzalo dai colleghi e dal quant'· al modo "d'azione dell"ossigene nella respirazionC:. C9rpo a cui apparteneva. · · A e · M • ff mdei veg~tali, com'.i o que.11.a d.eglj anl.malì. . Che rnfine nell'insieme de.gli animali e dei ·ve.gelali.e~ Il Direttore Dott. Cav. ARELLA, Med. Div. li Vice Diretlore:respons. Doll. l\!ANTELLJ, Med. di Bat ,s1s!e ancJ1e, s.econdo le, su~ 1~1oerc~1e, un -rap_porlo pèrfet.<1a.mente manifesto tra I aU1v1tà dei fenomem della vita e Tip, Subalpina di ARTl!RO e COTTA .

BUI1LE'frflNO

0


AM\O V. _____________________________

,I 3 Luglio .~ 8 57 N. 28. ..__---------------....:.;__

_,

GIORNALE DI IEDICINA HIIJTABE .

'

.

J

1

DEI, CORPO SANITARIO DEL~'AR~l}\. fA.SARDA~

..

li

••

L'a-ssociazione ·non si rice,·e che per un anno e comincia col t O di ·!reon. Si 'puhblica nel J,11ne<fì di' ci.:scheduua scltiman;~i, fl cprezzò.il'associazione in Torino è <li L. IO. In Pr<>vincia ~<l alPEilero , fràuco di posta L.J 1. Si pa!!a per semestri anticipati. j

° Dott. N1co1.1s: Annotazioni e

pensieri intot'Do ad alcuoe gra~i malattie dominale nello Spedale militare di è,enova uel\'i11verno l 856-51, evc. - 2° Doti. M.i.1,vr,;zz1: u retro -ci~lile Llennorraiica. - 3" C1rnferen7,e scieotifid~e .con oe crobgia del D >tl. S0 la1>erani letta dal D9 t,t. - Au~ORNO. - 4:0 nolle!t,no uffiziaìc.

SoM,l!lA-I llO. -

1

.PARTE PlU!~A Amwtazìoni e 1Jensieri intorno acl alcwie gravi rna'4ttic e spec.ialmenie inrispettto cill' apparizione d:i . febbri pernicios~ te.tani cli e e convulsive, occorse ~·iel 1,0 trùnestte 1857, nello Speclale Jlilililare Di1;isionaho di Génova. (Storie tetie nelle Conferenze di giugno dal I).o li. Cavaliere °1'ì1 COLlS B,,o·wenlura, lit:dico Divisionaie dita classr). ( Cootin uazi-o oe, vedi il n" 21 )

IUfles_sion~ p~~tologiclle CAPITOLO 1.

Jlo crndoto prezzo dell'opera di registrare queste fatt ispecie , concatenarle per sommi capì e- farvi intorno qualche ragionamento nelle·noslre scientifiche conferenze cl).'io non cesserò d?i:1l taiJ}(~nte commendare per l'utilità che arrecan a tutti melte.n<l''in comune gli studii di 1ciascheduno. Anzi co l chiamarvi, o colleghi, a consulto ,al leLLo degli a.mma1ati, col muni r.mi del voslro efficace suffragi.o, ho potuto stabilir i I me.lodo curativo e prbgredire franca,mente nel medesimo. Sebbene io abbi~ avuto occasione di sludiaf e curare febbri perniciose non d'una, ma di .molle e diverse re<l'Ìoni tuttavia confesso che una forma <li febbre ·pernib . ' ' ciosa, nervosa, convulsiva. ·~perialmente Leta~ica, co~ì spiccala, netta, non ebbi mai a curarla n.el nll? ~uad.r'.Justre esercizio pratico <le\la: medicina nel serv1z10 militare . Dico in verità che al suo apparire con quella sua forma strana, singolare, bizzarra, mi mise sopra pensiero, mi .fece chiàmar a sindacato lulle le diverse con<lizion,i: patologiche e form e mor bose per pervenir a delenninarn e l'essenìa, il fondd, l' indole, il genio. Che non si trattasse d'una flogosi pura,. genuina, le.gittima fu bensì iL mio primo pensiero, ·ma ciò solo, lo dico fraocam~nte, in via d'eliminazione. A\'\'egnachè la

meningite, la cefalite, la spi·nite, generalmenle parlando, non s'offrano con quei patemi così spiccati, con quelle e.normi aberrazioni nerveo·-muscolari, sP.guitate <la 'remissioni e da interrnittenze con inlervallamenti prolun"ati . o e marcali, corncsùccccleva nei casi' soprn narrati. Quindi con.inciava la inia mente .a frrmars i a vagheggiare -l'ideà che vi dovesse es.set' un qualche principio eterogeneo, sui generis. miasmatico o mefitico che con la sua azione alterasse il processo inCTammatorio. E questo principi o a PJe è .sembralo ravvisar in quelli elementi morbosi stessi u ·cioè miasnia paludoso, i·apori n11)icli od. inquinati da sostanze 1•egeto-anìmali decomposte)> che so1,o ritenuti per causa precipua dd l'evo.l11zione delle fe bbri inlermitfenti delle febbri pei:niciose, delle febb ri tifiche. La fenomen ologia , il metodo curaLivo, il modo precipite e ruinoso con cui la malattia senza dare tempo al tempo ~o~reva al!i ,;temperamenti patologici, agli esi li sup-purat1v1, form1clabili, funesti, esiziali , (e ciò in co~ì breve volgere di tempo, in uno o due nictecneri) mi confermavao·in quell'opinione tanto più aggiungedovi la riff~ssi~ne ·. del decorrere di moltissi me febbri a periodo , gravi , complicate, recidivanti. Ora cosiffatti micidiali esi t;, voi tuLLi, o signori, sapete al pari di rne <Jhe non sono propri i del vero processo infiammatorio, eccello che un qualche principio deleterio ·non venga' col soo funesto connubio a snaturarne il fondo. Questa singolare malattia vi~oe descritta dagli Autori quasi retaggio degli uomini, delle persone g:ovani e ro:... huste e.d in ispecie dei mililari. Se mi faccio a consultare gli .scrittori che parlaron intorno a' questa ·truculenta in·fermi tà, trovo che sono quasi t.ulli recentissimi. Gli anlichi o non la conobher o .non ce la t:rarnanctaron abbast~nz.a circostanziala nelle loro descrizioni. Fra i primi eh~ ne ragguagliaron il mondo medico, mediante le ac.curate osservazioni. tengono distintissimo posto i medici · militari, come ne fa fede la nostra letleratura -medi'ca. l'tilleix là dove parla d'una malaUia speciale che ha molla analogia con -le nostre osservazioni-di febbre telariica, che ha anzi con questa moltissimi 1fonti di contatto senza che per questo possa dirsi identica, la separa dalla men'ingo-cefaliLe, e lale e tanta è la differenza che a lui parve riscontrarvi clìe la deilomiuava cerebro-meningospinìle epidemica. Dunque il ValliÌix , of Lr' a·lla flogosi dei centri-nervosi, ammetteva razione d'un principio deleterio miasmatico o iufettivo, come causa efficiente ed essèn~iale di. quella rnalallia. l\1a non finisce il suo articolo, l'illuslre autore, manifelllaod' il dubbio ch 1i ·casi di cere-· bro-me11i11g~-spini1e rpidemico, osse:rvati dal signor Leféyre


.. ~- ·!!~O altra cosa per avventura non fossero che 1.iasi di febbri r pe,rniciose? ·E ciò ..su!Ìa riflessione che gl'infermi Lrattati · aa Lefévte avcvan abitato in luoghi feb.hrigeni ed erano, Tisan-ati Goll'uso del solfalo di chinino. Per ora bast.i al. nostro proposito quesl'.avverlenza. li -metodo curativo raccomandalo dagli-autori citali dal. Yalleix, come suol occorrere .nella cura dei morbi epidemici, varia granclemenle dal comune metodo antiflogislic'o-deprimen 1e cioè di fTerenzia a second<,1 dei casi, delle complicanze, della varietà dei teri1pe;ramenti, del principio· presuppos.Lo, ecc. F ra i Patologi più recenti. quegli che lulla de~crive la fenomen'ologia dei nos~ri infermi, egli è il Puccinotti, nei suoi hbn 'in cui lralla delle fehbri perniciose dell'Agro Romano. · Soggélli, eziologia, sintomi, terapia: esi li necrotomici sono . perfettamen te simil i a quell i c11e avvenne pure .a noi di riscontrare; il che accadrà pure s.empre alloraquando profondi osservato,ri, franchi ed ingenui , ci lascieranno le malatlic graficamente cfescri Lle presso al lello degli ammalali. Alcuoi fra voi hanno sollev\llo il dubbio fìlosofico •.~empre a me gradilo, se sj trullasse nei nost.r.i casi di meningospitiite-epidemicci, anzichè di febbre perniciosa tetanica, com' io fa denominava. Questo dubitare è fecon.do di utilità perchè obbligé!,' la mente a raccogliersi, a ponderare se avesse collo. in fallo, a riandar o~ni cosa, a pesar ogni minuta circo-stanza, ogni sinloma, ogni leggiera cagione: la obbligu a compor e scon1porre le malattie in ogni loro elemento costitutivo cioè a formare la sintesi e l'analisi, ecc. Ebhene egli è in graz.ia di queste indagini eh.e nòn posso recedere dalla mia opinione e che vengo lrallo àll~ seguenlj eonchiusioni.. Me ntr' io rispetto e. tengo, in. conto le allegale osservazioni in risguardo alla natura <li questa Slngolarissima malaUia e vi, ravviso anzi· molte ·connessioni ed affinità, non ne ~'iene,, a mio giud i,zio, che la si debba. riguardare com'idenLica. Semhr.1 a me cli non andare fun gi dal vero s~ostenend' il diagnosti.co fauo. a provar il quale credo non mi manchino sod i argomenti. In falli apro i rendiconti mensiJi ed osservo coi;ne realmen_te, pri1}1a e dopo l'apparizione di qu·t>sla siogolare n~alaLtia: o.c~orrfssero div_ersi oasi d'affezioni capita li, d1 · memng1t1, ecc, le quali furono curate.con l'ordinario melodo antiflogistico ed ebbero quasi tu l~e esito infa:uslo con vers.am~nto ç1bbonJaote di sie.ro o di materie.purulenJe. Ciò, JO penso, m'auLorizzer.ebJ1e già a modificare il metod,o ,curativo: .E qui 1 senza citare le fattispecie d'a!~ tronde ·a v.oi lulLi note, di!emi in °-razia in nessuno di tali casi .si è egti oss.<irvalo uoa deci~a re~issione ~d iritermillenza, o·ome accadeva _in quei casi indivi<luaÌi che forman_o ~ase· del mio ~iscorso? Mai no. In quei casi la me11mgite accorreva con I cara.Lte.ri .d'una fobbre continua-'.emiLlente, èon un periodo molto più lungo, sehb~ne gl'es~lì necrol~mici ritrp\iali f~ssero analoghi a quelli ~tessi che monvano per febbre pernicio$.a tetanica. La JMninglte nel ,su~ esordire si .presentava con sinLomi non 1 così ,gravi i quaH, volgend'il n1ale a wina, ·gradatamenté cresce.van in iutensilà siq al cessare delli,1 .vìla. All'incontro uel~a nos~ra maJallia i ~intorni 0/)'rav.issimi sino da · principio, od uccid·e.vano l'ammalai~ nei primi giorni o

!a

grndatamenlè <lecrescevano per fare luogo al rnorno della sanità. Nella men/ngil.e non v·erano colanti sconcarli nervèo- muscolari, non v'era il ·frìsmo, nòn le violenti con!rallure toniche prevalenti: scemala invece la còngeslione cerebrale, venivan. in scena la garulilà, il vaniloquio, il delirio; a q.ueslo suçcedevan il sopore, il coma, il caro, il letargo; erano frequtì1ti la sordità, le flussioni- parotidee, i geLti o deposili di pus male elaborato quà e là nell'ambito del corpo .ed alle estremità; succedevano quindi stupore, la paresi, la risoluzione delle membra, la perdila invo)onlaria- delle feci, delle orine, siccom'abbiamo visto nel soldato Foglia, e la cofos i come s'osservò nel soldaL-0 Baldassare. E tuLLo ciò in modo, il più delle volte, lento e graduale, non saltua. ri.9 come nella febbre più volte rammentata. I polsi erano ora tardi, cupi, apiretici, or ·irregolari, frequenti, febbrili . Non comparivano sudori cri.lici allevianti, ed il ·sangue lascialo a sè stesso quasi sempre si rappigliava .in gialla · e d.ensa cotenna. Badale però che di questi falli morbosi appunlo, cioè flogosi capi tali, meningiti, ecc. (còme prèmelleYa nelle considerazioni generali sulle malattie dominàle) io ne faccio il mas~imo. conlo per la patogenia della·f,11bre tetanica (i) . (1) Vedi i nùmé ri 16 e ~l':l del nost ro giornale di m ed icin a dove sono riferite le djscussioni teuutc sopra queste malaltie. ·za febbre p~rnieiosa tetanica e la meningite, Pai:e che i nostri opposi(ori si riparino dietro agli scrilti dell'illustre Valleix, mettend'in campo gli argomenti per cui q·oe!.lo scrittore chiamava c-ercbro-meningo-spinite -epidemica ciò che noi nel caso concreto diciamo fobbre perniciosa cefaHca, tetanica, ccc. Certamente io porto grande rispetto ai pensa.menti di quel chiarissimo au tore. Ma mi sia lecìto parimente d'interpretar un cotal poco ciò ch'egli scrivoa osservatosi in !?rancia nelli anni 1838-39. Premettiamo che la frenite, l'encefalite, la spinite, studiate in tutti i tempi e descritte da tatti gli autori medici harmo di certo la massima anàlog[a con la nostra malattia, la febbre tetanica: do~e difierenziano gU è nel decorso, nella cara cbe esige, nei precipitosi esiti suppurativi, aei versamenti ontro-cranianh oi-a Val~eix vide c~e'. l'~ncefalo-spi_nite,. per_la sua. fenomenologia, por 11 corso rap1d1ss1mo, per gh es1!l emmentemente letali, non era quella trattata dagli autori, epperciò credette bene denominarla con. la giunta di epidemica. lntravjd'e dtmqu ~ una reale differenza :tra quelle e le ordinarie affezioni cefalic,be di cui cercò . spiega:re la dilfe~enza introduceod1una parola · di senso vago, non bene tletel'mmalo. E fece avvedntaroente onde avvisar il pratico che occorrendogli a cnr.are tali affezioni cerebrali, ei fallirebbe la cura seguitando il metodo comunement,, pred!cato, s tante la spe.ciale indole e la loro gravezza. Ed io plàuso a q,ue!l'esimio scrittore, a quelle vedute terapeutiche a quel quid differenziale. Oltracciò con fosso di essermi valso 'di que( p~e:elli ?el fissa:~ la base ~èlla cur.a da noi seguila!$. Pr~·o m1 e avviso ch'i! signor Valleix non trovasse cagioni più chiare per 1sp1eg~re la m,tlattia da Jui òes,;rHta <J commenfotR e pì·~v':1ne sia che: g(i ~il?giva d i bocè,l an che il motto (l] (ebbr; perniciosa. Percbe p rop r:ia cosa è delle febt>i'i in.lermi!l<:>llli.(;on pe-rnicie logìiera gl'ammalati di vi ta in br~vo spazio di ternoo in quel modo appunto <'11-0 avveni va oelia m,mingo-svinite.~il~t ~ àal f?allei;l/ 1'\Jà ~e pi'ofessiamo rispc ùo ,}g!' inse~uamenli di ?osl riputalo. ~cri~lore, dt:hbi.'.m1 ::sscre ligii a,! segno _dàjurarc in verba magist1·i, s pogltarst {ie1 uos!ro criterio, 1'iounziar ai nostri s_ensi un colai pOCQ ed uca!i allo osservazione? M'ai noi Noi _rigettiamo nel caso, conc,·eto h parola di senso vago (epi demia). che dice tatto e dice niente, dice cioè che noi ignoriam o .la ver.ii cagione ed invece ci s,emLra d'averla scoperta d' avere affer.rat9 il ba·ndolo, il .filo di Aria.nna, ponendola nella lollucn~a mi:ismalica, nella frequenza delle reciùive, nel nume.ro stra- . gn1ndo di queste inaoifestazfoni rerìodiche occorse. Per lo ché


-

2-21

Non è pure a m-io avviso da attribuirsi ad. esantemi ripercossi, o che-non abbian avuto campo di convenientenrenle estrinsecarsi .perchè, dico io, di malattie esantematiche e d.i vaiuolo in ispecie ne abbiam avuto di diverse ragioni, senza che i palemi o le succé,ssioni proprie alle medesime abpian offerto quegli fotervallamenti prolungati nei più rìmarchevoli .fenomeni, come sempr.e ci occorse annotare nella febbre perniciosa tetanica. Se tulti quei casi gravissimi v,olessimò,regisfra,re, ci allontaneremmo trop-po dal nostro scopo, é la.materi-a ci crescerebbe al segno da formame un -giusto volume. Al che non reputiamo suffi.denti le_ nostre forze e ci mancherebbe ancoça quell'onesto ozio 'necessario per taJe bisogna ,.essendo distratti dalle_occupa:zioni continue che ci dànno cjueslo gra.ndi.oso Spedale e 1a numerosa Guarnigione di Gen·ova. Nessuno cli voi ignora che le malalLJe infiarnma\orie {parlo di quel ramo patologico più cognity, più stu.dialo, più do mabile, più frQquenle in pratica che l'orma la maggi0rànza delle malattie dominanti g~neralmente nelle cfiniche'), sono sollo l' im pero ai quet!a legge di filosofia medica la quale dice che un organo od una viscera tocchi da flogo;i, comunque ben curali, non acquistano più la pdmitiva integrflà organica, ma éonservan un'impressioAabilità m9rbosa, un'altitudine, una suscettività dipendente da.- lesi-oni finissime, microscopiche se volete, n~llerno,lecole o nelle febbrille primhive, organiche, per cui, secondo che opinan i patologi, ne viene non solò la, facjlilà d;ammalare, ma ben arièhe di ricàdere nella malaUia già sofferta (I). Da cosiffatta predisposizione derivan a·nch'i patologi l'i mportante massima: di' conos·cere le malattie pregresse per illuminar il medico nella scelta del metodo cu·rativo. · · S'aggi unga a ciò che, come dimostra la sptlcrienza, nes~ suna delle. malallie conosciute offre alle recidive la facilità delle malaltie nervose e delle febbri .irllermillenti, le quali io, oon Belliogeri, ,Pucci1\olli è coh grande parie dei patologi, riferisco alle ·neurosi . Di questa proclivi là alle recidive, p~ete fa rne ,qmpi a lest.i111onianzà voi che lodevolmente dirigete le stizioni cliniche. . " nelle sta.tistiche mediche, dal .f o gennaio lmpercioçchè a tutto .aprile, vi lrO \'.O registrati 4 37 casi µer febbre in-

termit~nle (3). Dunque per me e per. voi, egli è un fatto incontrgyyrtihilmente confermato che nei soldati vig~ , una predisposizipne, un atteggiamento, un'attittudine <Itali alTezjoni pe~iqdìche. . . S,e per.tanto combinJ1le il ,processo con.o:estizio-tlo<>islìco delle membrane sierose e dei parenchi~i delle viscere':, ' dimostrato dominai;iLe ìn virlù -della costituzione meru.c'a invernale che regna va, con l'alleggiamen to avventizio ,od organicò per residue lesioni vjs'cerali dell'epate e della mìlza- messe in altì-vilà da: cause,,occasionali, sp.ero converrete meco nel concetto che mi sono formalo in risguardo alla condizione patologica ed all'indole della febbre tetanica. · Nè mi Jissirnulo le gravi obbiezioni ed interpellanze cbe mi si possono mover in ocdine a conClscere quale sia lo stato preciso della condizione patologica iniziata, ordita o compiuta nei c~nfri nervosi, perocehè è ovvia la domanda: trattasi d'una profondissima congestione cerebro-spinale prossima allo stato di apoplessia o d'.uo -processo ·meramenle corrgeslizi_o,- Jlogistico? . Gli spandimenti sa11guinolenti, siero!li, purule.nti hanno Juogo sotto gl' insulti convulsivi, in qu el breve volgere tJj tempo, in quelle poche ore? Ovvrro i. sintomi colllmJ.sfoi, tetanici, cat,deplÌci, ecc. derivano dagli accennali spandime11ti i quali sian alla loro volla stati la causa irritali,v(t del .sistema nerve.o coslìluendo così la famosa ·s,pi,na di Va n-Helmont? La. malattia è sanabilè od insanah1le? Se rnnabile, quando, in -quale grado, i,n quale ,periQdo d~l morbo '? Il liquido purulento ( dato ,c]le si :5ia effuso) per la forza suggente dei vasi linfatici ,può esser assorbito, versato nel grande cir.colo s.angui1 gno, qoind' eliminalo per mezzo <l,elle . escrezion i umoralì o delle secrezioni naturali e pr:eternalurali? 0,vvero confondendosi co l sangue ne altera la cra$i e d,à luogo alle successioni morbos~ cioè alla febbre. tifoiaea, al rnaras·mo, alla clorosi, all'anemia? Gravi' e 'gravissime sono le obbje,zìoni che mi si movono, nè io potrò risponder a tutte pienpmenle, nè sod-

(3) Di quesio spoglio rfca vato dalle la vole sia listi che mcnsuali; incaricava il soldato studente <le! sestoànno Pescarmona, che -qui mi compiaccio di ·nomiMre, siccotne giovane. st,adioso e diligente ohe mollo .si è _adoperato nel soccorr,er.e qaegl' Infelici. l\Ia in questa cifra di 131, non sono comprese tùlte le mani('c.staziooi periodiche. lmperciocchè H signori <l_ottori Dupont., Solinas e Qua.g-lioiti che saviamente dir1gon o dfres" sero le sale d~i forrti mi fecero molte fiale notare nei loro non crediamo an<lare Lungi dal vero nel ritenere che la maammalali come parossismi distinti di febbre intermittenti) (solattia speciale comparsa oeilo ~pedale cli Genova nfl ]1eriodo pn\tutto in so.ggetti sardi) veoisser a compHcar e ad aggra,'(are invernale, fosse una febbre peroiciosn, qm·vnsa, convulsiva, letaaltre malal\ie le quali a vicenda aggrava van i paro~sfsmi della nic<!. E nessuna mera.viglia fi a, 'se la frn , men6logia e gli esiti fobbrè peri'odica. Era perciò oecessariò ricor rer in cotesti casi !'onesti sono affini a queHi ri'levau nelh1 ,ueoiogite-epidemica prontamen!e a) c~inino; ed a questa sos.tanza prontamente amosservala nei soldati, uelle cà:H:i·mè, nello ~pcilale della marina .mìnistrata sì debbe se -li soldato Pawme, .tocco da fraùora comin fra ne.fa dai s•gnori Faure-\:il!tird-, Gaslè, J;\~Jlet, Tot:n ies, posta e complicala della gamba destra, se~oi-tata da ascessi e quan:do J>ucdnotti ed .altri wnv.engono coa noi nel fissare l'oda và,sta s11pporazione, fa <li cui in•eressantissirna, istoria sara mopatia della _febbre perniciosa tetanica nel processo co.ngedata dal signor Dupont, non soc·comhetle (dopo tante. prestastiz' o-flngi~tico d'ell'assè-. cerebro-spinale. Ora se la malattia tegli cui'e per la grave fraitura.), 'aggredito com'egli ru da viovolge a lìoe letale., bisogna che prenda il sopravvento la omolenti accessi·segnati da ribrezzo febbrHe prolungato, da sadol!i patia fbgistica cerebrale1 dando laogo agli esili.proprii della freddi, ~a deliqoii, er.c. iofi~mmazione-coogeslizk D'onde ne \iene ai:rcora che la febIl solfato acido òi chinino· in questç, caso trobéava gli ac• bre.pèroiciosa le!aoica sia dagli autori giustamente riguardata cessi• cvidcoleme.nte ingenerati dalla male!ìca impressione tra le forme pernicjòse siccome la p:ù grave e la più mici- • .dell.'iofezione norulenta incominciala, rial;rnnd'il. sis!e,ma nerdiale. voso grandeméole oppresso pe1· fazione arcana, neutralizzante, ( 1 ) TOMlfASINt, Uella.'iriflçimmazicme e dc/la feb!Jre conUnuà. ~ntiseptic.i cb' iq sommo gra:lo pcssiede que~lo farmaco divino, -- limi/no 1s:i-2 se oppor 1.unarnr•ntc J>ropinato.


-

S~iz '--

disfar ai diversi postulati, perché le mie forze non reggo1 a tanlo pondo. I?rocurerò :;o\~mente, lrallando della con" dizione anatomo-patolo.gìca e progr~dìend' a filo.dì logid nell'analisi dei c,riterii eziologici,, fenomenologici, terapeiitici e necrotomièi. di fornire quelle probabili spiegazioni, s_ e non ·vere, tanto· _prossime al verq da .apportare -la cerc·ata utilità nel metodo cura tiro che gli epoi il nos.tro precipud scopo, ìl p-orlato principale de.11a scienza medica.

PARTE SECONDA Urett·o-cistite blennort•a.gi~a. .( Sloria letla dal Doti. ·M,ilvézz1 io una conforenz, militare di Novara).

dello Speda!e

focaricato dal nostro Medico in capo di compilare la storia d'un a malattia· che sotto diyersì rapporti offr'1 nel suo decorso un nrin comùne interesse, compii di buon grado l'affidatami ineomb"enza e ravvisando che non vi sar.ebbe dìscaro \;udire la narrativa d'un tale fa1.Lo, presceìsi .quest\l, conferenza per darvene lettura. ),l. B. so\d'ato nel 18° 'Reggime.nlo di Fanteria, d'anni ~5, di lemperameuto sanguigno-bilioso e .di buona costituzione riparava al nostro Spedale la sera del 19 <lì gennaio 1857 pe:r blennorragia oontr~Ua in Cagliari, sua patria, il 9 qello stesso mese, ed appalesatas_i cinque giorni dopo il ooìto. Un'.altra uretrite specifica solTerla alJ'.eLà di 17 anni ed il cholera patito in Crimea, coslìLuiscon i preceilehti n1.9rbosi di qµeslo soldato. Quant'al malanno per cui egli ha prernnlemente fat.to-ricorso-all'arLo, eccovi ciò che si rì]evò alla vi~ila del .malLìn,o dei 25 di gen naio: membro virilu non mollo-svolto; margini del meato orinario lumidetti e ros'signi; sli.llìcidio uretrale fluido, giallognolo e copiosissimo; ·uretra (esà d1.i'ra e sensibile 'àl la'tto nella sua porz.ioòe tangibile; bruciore lnngo questo canale e senso di lrafillura in corrispondenza délla fvssellà navicol~re durante l'emissione delle orine; erezioni dolorose 'e frequenti assai, particolarmente cl'opo la mezzanotte: del resto benessere generale e nessuna apparente complicanza. 1

.Decorso della rn"alattia ed·incùlenti insorti cl-tirante la ciwa. N~llo stesso giorno -in cui si praticò il primo esame furono prescrilLi 1 O grammi di balsamo copaive in ~ 00 grammi d'acqua di menta da prendersi metà alla contro,visila della, sera e metà nel malli no seguenle in cui si rinnovò il bals~mo aumentando la dose di 2 grammi. 22 gennaio: meno molesto il bruciore uretrale; erezioni menò fre11ucnti e meno do 1orose: si pre-sétivono altri 1 o grammi di balsamo, che non sono più amministrali poich.è, lrasoorse due ore dalla seconda presa della dose prescrilla ieri, l'ammalato viene collo da nausee e da· borborigmi intestinali a cui poco dopo tengo,no die,·ro· evomiti e rinnovate evacuazioni diai:roiche. Alla visi la pome.ridiana i vomiti so?o da più ore cessati, ma persistono le nausee, i borl).origmi. ed i gorgogli intestinali, sceni pe~ò

da dygli.e e da anormo.le se11~ibilità dell'add-omine. (limonat1i vegelale per. bevanda): 23. Notte inqufota ed insonne; frequ_ enli vom.ilì di m.aterie liquid!; e ver<lo'g11ole; reiterale scariche alvi ne; l'ammalalo è pallìd·o rn volto, i lra,lti_suoj son alqua·nto alterati, la trmperatuìll cutanea è abbassata.; i polsi loccansi piccini, deboli, fugaci e celeri .quanto ~ai: ,•ha sete ardente, cheechè la lingua si pres·enlì umida e con calore . naturale: (Cartoline di.bicarbonato di soda ·() d'acidot(trtari_co: limo:iea vegelale per bibifa; gh:iac;,fo a volontà; riqoro,-is~ima, dieta). · Prese app~na due cartoline, vomiti e nausee cessano compiutarrrenle e- I-e· evacuazioni al vine si fantfo mMo freq11ent·i: con la .continuazione dì tali sussidii terapeutici i dissesli gaslru-ente ri ci tacciono onninamenle quarantotto ore dopo, mentr'in pari tempo le funzioni del cuore _rttornan al loro slaLo fisiologico . _Per quanto si riferisce al la bt~norraggia, ch'in questi gio rni fu, qirei q_uasi, negleLLa, erasi ridotta al mattino del ventisette di. gennaio ad un sempl_iee scolo bjanca.stro e, fluido , ma semJ)rC abhondan lissimo: per rimeJiar al medesimo si pr~scrivono .(20 cr.mtig.rarnmi di sol{ato di zinco e.el wi grctmma cii solfato d'atlwnte in '2,00 11rammi d'ac111a distillat<t di" 1·ose per inie;ion:; da rinnovarsi a pùì riptesenellagior:1atc1).Da\l'uso di sifa[Le in iezioni s'otlen ne in pochi giorni una considerevo le diminuzione. nello scolo e continuando nel-le medesime, però a dose .duplicala _de\ zinco e dell'a·nume e con la giunta cti due gra:n·mi di laudano liqmdo, si vide lo sco.lo intierame·nte soppresso il giorno 5 di feb braio. Per maggior garanz ia si coiilinuan ancora le inìeziooi nei due susseguenti giorni , non facendole però che due volle nelle 21~ ore, quindi ai 8 si desiste da ogni rimedio; lo scolo non ricomparisce più e l'ammalato viene congedato dallo s pedà.le la sera dei ,1O. di febbraio. Se i·I m_edesimo a,·esse dat0 retta ai sap-gi consigli del medic,o curante, la guarigione con tulla probabilità sarebpesi mantenuta stabile. ma i diso_nlini dietetici a cui Io sconsiglialo s'abbandonò uscilo appena dallp Spedale non tardaron a dare luogo alla ricomparsa dello scolo ed a costringer.lo più >lardi a ritornare da noi per malanni più serii ancora. Si fu nel mattino dei H ·di marzo ch'io stesso, qual incari calo del setvizio in quartiere, visitavo il soldato di cui è caso e ne ordinava la pronta entrala allo Spedale per orchite--blennorragica . Alla visita pomeridiana di queslo sl~sso giorno l'a.m~cialalo racconta al rnedjco capo come cinque giorni dopo I uscita dallo Spedale ed in seguito a. ripetuti bagordi·siagli ricomparso lo sc9lo uretrale, e come a malgrado dì questo egli abbia continualo ad abusare di Yin!l e d'allre billite alco-oliche, assi·curand'in pari tempo di non avere pi·ù mai avulo commercio con donne e cl:'avere soio dal giorno innarrz,i sentite le prime c)oglie al leslicolo menlre altendend'agli esercizi ginna!>lìci spiccava ripetuti. salti . Dopo lale racconto si •passa all'esame dell'ammalalo e si rilevano li seguenti epifen.om·eni morbosi: · Faccia suffusa; occhio splendente; pelle asciutla, caldd: polso forte, clurq e frequente; lingua rossigna; sete a.r:dente; meato orinario tumido, edematoso e rosso; scolo abbondanti,5simo di msi.teria biancastra è sciolta; uretrn gonfia, tesa e sensibile al tatt~r; bruciore nel rriingere; tor-


· -223mcnloso dogHe pt~ndenle le erezioni; epididimo siDi$lro dì doppio volume, duro quanlo mai, dolenle e sonsi bjlissi1110 al:Ja più leggìera pre~srone. (Salas ,o dal brac,;i,, ; decotto Ji lJJmarindi per beun,ul,; cataplasmi irrorati a acatato di tyiambo sulla località). Alli ,t 5; sangue ricoperto di durissima e densa cotenna ; nolle inquieta ed insonne; persislonle la riazione fo bbrile; epi1lidimo più voluminoso e più dolente; vaginale sensi.bile al tallo ed ampliàla·.da anormale raccoha 1}quida: .scolo e doglie uretrali co~e ieri: (dne salassi uclla aio1·nata; decotto di tamarindi 11er be,-a11da; soliti cataplasmi). Ai 16: sangue cotennoso; notte più calma.; polsi pic-0ioli, ma regol·ari; diminuita la sete; meno arsa la polle; slazionada la tumefazione; scemata alquanto l'anonnale sensibilità (bih.ita di ìeri e cataplasmi). Ai ·I 7: noLle trascorsa in placido ,on no: p,,rfella calma generale: di1~1inuila la tua1efa1,ic>ne e la sensibilità locale . {Decotto di tamadndi, JW' hevawla I? co11tinuazio11e clel mer.lr:simo nei d1ie su,Sseguouti ginrui). Ai 20: Vaginale in condizioni normali; tumefazione delF epididimo ridotta a poca cosa; doglfe appena seusibili; nessun c?.mbiamcnto .11ello scolo uretrale; bruciore nel ìningere e dolori pendeole le erezioni di gran lunga sce-mati (co11tinua~io11e elci cataq>lasmi). Ai '2·1: Senza causa per noi apprezze,·ole s'osserva un 11ovéllo risalto flogistico, d'onde la tumefazione dell'epididimo di bel nuovo considere,•o\e e le doglie luogo il medèsimo più che mai risentile. (U,ia copiosasottra,io11e sang«ig11a locale mercè dodici mignatte e spalmatwre d'1t11a pomata compos{a d'estratto di /1ellci-don7.1a e oic«ta, cC adipe e d',wauento 11~ercuriale, di cui si comillciò a fai· uso quaran· tott'ore dopo il sa119uis11gio; conti,ma:.ione dei cataplasmi molli/ivi). Al 1/)<l'aprile , ogni rnal;rnoo è da questo lato ridollo a quel semplice indurimento epididimico che non si dilegua nella pluralità dei casi fuorch è col rnl:f'ere del Lempo. A favorire però la risoluzione del medesimo si applica nel 5;uaccennato giorno un'empiaslrn di vico con triplice dose <li mercurio Per quanlo si riferisce poi all'uretriLo, farò notare che ai 9.7 di marzo persistendo lullora lo scolo in abbondanza e non essend'ancora del Lutto sgombro le doglie, vennero pres·c11ille 15 gocce d'una mislora di linluta di di colchico auturunale e di laudano liquido in~ 00 grammi di muciloggine di go1nma arabica edulcorala col sciroppo <,omune; di tale mistura se ne amminislrano 88 gQccie in .5 giorni, ma senz'alcun benelìcio: chè an1.i, dopo l'ultima do!<e presa al mallinq del primo d'aprile, si appalesano sinloroi di tale un'acutezza dell'urelrile blennorragi_ca che fin a l,tle tempo mai non erasi osservala. Difatli alla visita .porneridiàna l'ammalato accusa dolori quanlo mai risentiti lungo l'uretra, bruciore tormentoso pendeole l' emissione dell' urina perdurante un'ora dopo a,erla ultimata. Il medesimo e.i narra come dal meato orinario siano uscili piccioli filamenti di sangue. Le orine intanto si offrono torbide, lalliginose e con grande quantità di fiocchi mucosi. A tali epifenomeni morbosi s'aggi ungono nei susseguenti giorni un'anormale sensibilità alla regione ipo•gas trica, dolori punloJii lungo l'uretra, e particolarmente in corrispondenza della regione pros~atica; la patologica secrezione d-ella ton lca interna della vescica aumenta in

_un modo straordinario; fiocchi albuminosi e piccoli grur.tli di san'gue rinvengonsi natanti o precipitali al fondo del recipiente di velro in cui si conservano le orine le quali che scemano per nulla in cruantili1; i filamenti sanouio-ni o o . •d issi uscire diii mralo orinario; vi si presentano più di spesso e lai fiata senz'ess'ere stati preceduti da ~missione orinaria. Interrogalo l'infe rmo a più riprese, se provi molestie in corrisnondeuza dei reni e lungo gli ureteri, risponde sempre negatil'amenle. Esaminato in ogni visita il generale, lo si rinviene sempre in perfella calma. Al primo apparire di tale corteggio di sintomi cbe non lasciavano dubbio su l diagnostico della malattia ciòè di nretro .f:istil,i-ble1worragica, accompagnata <lo. lrapelamenlo sanguigno {lella mucosa urelralr; al primo apparire di tali sinlom i si sospende la mistura colchico-oppiata e si prescrivono: (decotio11i di radico d'altra co,1 picciole dosi di nilrato di pota$sa , iJd aleu11i ce ,;tigrammi (l"esl,mllo di bellarlom,a; cata1iTas111i al perineo, l1in90J'uretra, e J)Ùì lardi p1Lr anche sul basso ventre). Alli ;i si fa ricorso all'applicazione di quindici mignaUe al pcrioeo è lungo l'uretra e la mcreè di ·tali su·ssidii lorapoulici, non che di frequenti semicupii tiepidi e di due bagni generali, le doglie, l'anormale sensibilità. ed il trasudamento sanguigno sgombran inlerarnen lc nel periodo di 15 giorn i. Quanl'all'anormale secrezione urctro-vesoièale, lo modificazioni prodotte clall'accennalo metodo di cura sono appena sensibili. S'insiste ancora per ben tre giorni nell'uso del decoteo d'allea coo piccole dosi di nilro . d , qurn i ,1egg9-ndo l'inelncacia di tale l'imedio, lo s'abban'<lona per fare ricorso al balsamo copaive di cui ·se ne prescrivono 6 grammi in HlO grammi d'acqua di menta da prendersi in due volle. Perfella è questa volt.a la tolleranza per Lale rimedio di cui nel volgere d'otto giorni ne vengono consumati 62 grammi s.enz'i l più leggero in-· comod,, e con tale e co~ì pronlo benefizio che dopo la seconda dose l'anormale secrezio11e urelro-,·escicate era di già sensibilmente climi11uila; dopo la. quinla le orine presenlavansi limpide e• SJl.nia traccia d'elet~enLi etero/Yene'i Q mentre dopo la scll1ma lo scolo uretrale era del tutto soppresso -Resa in colale guisa compiuta la goarigione, si tenne ancora lre giorni l'111fermo in osservazione, ttoindi ai 18 d'aprile lo si fece mcirè t!allo Speoale, esentandolo per quindici giorni da ogni servizio e facendogli calde raccomandazioni di non a\·ere commercio con donne _prima che fossero Lra$Cor,i varii mosì e di non incorrere pii.t oeglì errori dietelìci che furon o causa della Jeconda sua rnalallia.

PARTE 'fEltZA Relazione •lellc Confc1•enze scientifiche DEL 11rns-it DI GlllGN O -

t·• torr.ala.

'fOl\1:-iO. TI 01>ll. Pecco trattiene l'adunanza con la lellora d,illa Sloria d'Artrite con miliare, già stata pubblicala nel no '23 s}i questo giorn·ate. ·GENOVA. H sig. Presidente continua nella letfora delle cliniche osser\'aziooi su le malattie domi nate nei mesi scorsi ,


-~rndelle quali si diede già e sj conlinne1à la pubblicaz.ione i.e! nostr.o giornale. ALESSA Nl1RIA. La seduta è aperta alle ore due pomeridiane. tetto ed approvato il processo verbale dell'antecedente tornata, il Dott. Bottero chi·ede di presentar ali' adunan1.a il sol· dato Draghi Ciacomo del 13° di fanteria, alfe Ilo da cospicuo ingorgo gbiandolare all'inguine destro, il quale superiormente si estende per più di 4 centimetri aJ dlssopra d111' arco inguinale ed il)fcriormenle giunge al terzo superiorQ della parte io· terna de lla coscia corrispondente, iulcressaild' il pacchetto vascolare ch'esce dall'arco crurale, senz'alcuna ruanifesta esterna alterazione degl'inlegumenti. E prima di passar ad un attento esame del tumore, ontle render più facile e pronta la decisione dei colleghi, il Doll. .BotteTo reputa necessario di metter a loro 'Conoscenza i seguenti cenni. Trattasi d'un giovi Ile d'anni ~6, di temperamento saoguignolìnfaUco, di mediocre rr,stitu.:ione, nalo da parenti sani, fio qoi nor. mai ·ammalato che di febb'rt periodiche colte nell'autunno del t855·in Crimea dove dfl resto passò incolume tulle le altre fasi morbose cni veniva esposto il . nostro· (:(lrJ)o d'.Arm,1ta. Pochi giorni dopo ii suo ritorno dall'Oriente riparava a questo speda lo per ulceri sifilitiche e bubbone ingninaledestro: col metodo antiflogistico ge,cer·.ale .e localo() coi mercuriali guariva dell'uno e dellealtr . Io seguito però a smodati esercizii, ed a penc>se prolungate fatiche, non che a stra, izzi d'ogni sorta il Draghi rientrava per la seconda volta allo spcdale verso·la fine di settembre dell'anno passalo per adenite all'inguine destro. Il collega ed o· mico Piècinini, che i11 quel turno dirigeva la sezione venerei, lo assoggettava di nuovo aWusò interno dei mercuriali e praticava una sensibile compressione sulla Jocalilàconnotevole vantaggio, dappoic!).è l'ammalalo ve, so la fine òeJ. successivo novembre . polè lasciaro lo stabilimento in assai baone ecndizioni. Tuttavia, quale che sia s,tato il sistema di vila e di villo tenuto dal Draghi fuori dello speda le, il fallo si è che addì 31 marzo teslè decorso vi riloruaYa coli' islessa adenite in istalo croDico. JI medico di reggimento Dotl.I,'erroglio, in allora Capo sezione delle sale dei vrnerei, visto il n'i uo conseguito vantaggfo dai sanguisugii e dalle l()pic.he opplic_azioni mollitive, e ritenendo trallàrsi sempre d'ingorgo ghiandolare da causa specifica su di un fom:!o linfatico, ,,pp.licava, seguend' il metodo llalapert, un largo vescicatte sul .tumor(l" da medical'si col deulo-clorut'o di mercurio, r,ropieundo ielernamente i preparati joidri. I u assenza dei"prccitato collega I assumend' il Doli. Dottero alla fine di maggio scorso- la direziono della sezì.one venerei, rimarcava pron!amcnte esser questo il caso più irn portante q_ella sezion~, non tanto r~r I~ sua aulico data quanto per esser refrattario ad ogni razionale trallamenlo. lo lale bisogna ravvisava d'invocare il con,siglio del medico divisiollalo cav. Cortese il quale, coJJoscendo di 111à le condjzìoui lìsichc e te alterazioni morboso che da l<!nlo tempo trav.agliavan il Draghi, dopo una breve ' ed esalla descrizioneantitomica del moHei,llce pare nchima ghiauùolare, di sua sede e direzione, e dopo avere precisata la sedo e natura del -morbo, proponeva l'applicazione d'uu cer,ato risolvente sul tumore, e l'amministrazione in forma pillolare del joduro di potassio coll'amido .a dosi elevate, Dopo quindici dì però, dice il Dolt. Boltero, fu fòr.z a desistere da quest'ultima ·p ratica, non potend' il Draghi tollerare senza gravi disturbi gastrici l'uso continuato dell'ioduro, che appena erasi portalo alla dose di 00 centigr/.immi per giorno, per appiglial'si quindi di nuovo ai sanguisogii, ai moJlilivi e, dopo questi, ai bagni 0

saturnini, dalla coi applicazione soltanto l' ammalalo prova qualche sollievo. lnta11to il· tumore gradatamente va aumen, tando nella sua parte inferiore, conti noi e pungenti persistono i dolorì locali, la mano esploratrice non sente alcuna fluttuazione; inalterata si scorge là cond:zione dei sovrastanti integumenti; l'ammalato però deperisce sensibilmente senz'alcuna manifesta lesione delle funzioni .iddominali o d'allre. JJ Presidente avvertfto cb' il Dolt. Omegna prima di recarsi allo slauilfmento balneario militare d' Acqui, deshlercrebbe leggere uu' a Itra memoria cbe fa seguito a quella ~ul ·V:ijuolo già letta nella $cd ala del primo maggio, propone di passar alla vis ila del soldato Draghi dopo la letlor.i cli quel scritto. Delle alcune parole a cc,nfut,1zione degli i\ppunti faUigli in an.tec:edente tornala dal OoH.Alliana, e spese alcune allre sol modo (;<)n cui potrebbe praticarsi la vaccinazione per renderla. più efficaèe, il Oott. .Omegna legge la storia di due casi di .vaioolo confluente, l'uno dei qu-ali morì asfittico. Riferisce eziandio la osservazione d'altri due; casi di Yaiuolo discreto .sussegòito da spasmi convulsivi generali oda movimenti aulomalfoi dell' estremili1 superiore con br<n e µerturbamento delle facoltà intellellnali, vinti io ambi ~l'ict"ermi cogJi antispasmodici unili agli eccoprolfoi e derivali vi. · il DoU. .Plaisanl chiede la parola per notare ch'il Dolt. Omegna era ~adutf in erroro, qannd 'in modo nello e franco asseriva eh' 11 so!dalo Pena del 15'' di fanteria oon ft: mai vaccinato, laddove tant' il Fenu, como lulli i soldati isolani di quel regg.l). non stati vac~ioa,U llell' iQfonzia, sult[rono l'innesto vaccJnico appena arraolatr nel 1855 in Cagliari, in prova di che si riserva di cstrar~e dal registro .innuale della vaccinazione esistente all'u[. di maggiorità del J5 reggimento, e presentar.e nella -prossima conferenza an elenco dei vaccinati di quell'anno, fra i quali sarà compreso il Fenu. Parlando d',tltronde d' on soldato che da lre àr.ni circa trovavasi sollo lo bandiere, il Oott. Omegna poteva, per togliere ogni dubbio, dirigersi ai mediti òél reggimeulo cui apparteneva il Fcnu, pi11Uosto che star ai detti del soldato o d'altri, ed averne quindi dei dati e schiarimenti più posilivi. J'rolesta perciò cootro silfalla asserzione la qua!O' polrebll' essete di non lieve pregiodizio ai med i~j d~I cit,tlo reggimento e segnatamente al collega Dott. Bolhod cben'è il medico di reggime-nto, il CJJi zelo ed allivilàfo ogni parlo ·del senizio sanitario nou abbisogna d'olteriori eomenti, e prega al medesimo tempo il Dolt. Omegna di voler reltificaro q.nella .proposizione. ,\llra consimile protesta fa il Dolt. Tarrono pei soldati ilei 13<> dj fauleria, riservandosi por egli di presentai' alcune osservazioni al quadr.o stalislico dei vafoolosi annesso alla memoria dal Dolt. Omegna. 11 Presidente rimarca anch'esso che la statistica del Dottore Omegna su i vaiuolosì oon esp1·ime il risaltato òi lunghe ed aC· cur.lle indagini, oe\l è d~<lolla da basi certe e ua posilividocumenti. Narra quindi come al pri1tio apparir ilcll'epidemia si desse premura d'allestir un apposito locale doYe rico'ìerarvi tolti i casi di vaiuolo che poteano svi!upparsi e d'aprir.e (li propria mano ooo speciale registro nomiu(llivo d'ogni iufermo colpito daquell' esantema, tenendo conto sopra tolto della data òi entrata a[Jo spedale e di qpeila del passa.ggio alla sala dei vaiaolosi, pel' cui ebbe a cous-tah1re che la maggior parie dei casi entraron al periodo d'ioèuba1jone ed io fatti l'eroziooo d'ordinario manifes!avusi dopo i primi tre o qualtro giorni passati nelle sale. mediche; nota come anch'e~li s'informasse dai soldati s'erano s tati o no vaccinali, nel mentre che procurava di rinvenire le v'esligie della subita vaccinazione o d'accerla.rsene con allrl dali.

I


con sitratle i11dagi ni ha rilevato eh' ,,kuni infnmi da~i Jal Doli. Omegna per 0011 ..-acciuati, furono poi da lui riconosciuti vaccinati; all~i. lenuli qnafr atftlti da vero vaiuolo confluente, quaorlo non si trallava che di yaiuoloide èontluenle, come taltorane esistono di qoesli nell a sala dei v.iiuolosi, che si possono vedCìcare da chi avesse quakbe du bbio in proposito; come finalmente il Doli. 01nogna al1bia di e,hia.ralo per vaiuolosi ;ilcunj altri individui èolli cta espulsione anonrnl;1 o da certe macchie rosse non carallerisliche, e cila fra gli altri il caso dol soluato Eximol che, già rico1•era\o l'ra i ,·aiaolosi, rientrò nelle sale di medicina, ,perchò constatalo non vaiuoloso. Per siffatte pecche e messò a confronto il r()gistro del Presidente colla stalis1ica del prefalo collega dol'ea n!!cessariamento ris.ultar una i:o!evofe élitfe.renza, ooo solo nel numero dei vuccioati e non vaccinali ed in quello degli affetti da vero vaiuolo confluente o discrell), da vaiooloi1P, ecc., ma altresi nei loro tot111i generali, ed infatti egli ne annovera 98 io lulltl, qo_and'1l Presidente ne ha registrati e c0Dstat,1li 89 (a t~lto maggio), per cui questi è obbligalo a ripetere cb' il meolo'vato collrga nel compilare l'accennato quadro statistico non fece mostra di tutta quell'esallezza ed allrnzione necessaria a tale assunto. Dopo ciò il Presirtcnte ricbiama l'attenzione dell',1dnnunza sull'ingorgo ~gb'iandolare cht! si scorge all'iogaioe destro del sol<lato llragbi (ch'è presente) r, riassunto colla consueta sua prcclsione e cbiarc.>z.ia quanto riguarda lo stato generale dell'informo, non che la sede e natura del tumore, conchiude do,•ersi io questa circostanza ricorrer all' uso interno dei preparali marziali combinati coll'estrailo di ticula e col rabarba1·0 o .del mnria,lo di Daril1), p:'esc1 ivond' io Plll'i tempo a giorni alterni tlll bagno medicato co n 7'5 grammi di solf.ito di potassio. JI Doli, MU1.io acceàe aocb'eqli alla proposta dei bagoi e rl.o .. r.rtailda l'invio del Drnghi alle Terme d' Acqui. T Dotl. Tarrone e Bottero, nel sospelto che possa esisier una profoncla ratco!la di p1is sollo ie aponeurosi, opinano per la sp,iccatora 1fel ldrn ori?. ' Avendo pc1 ò lii ma~giorataa ammc-Sso rl parere ciel Presidente, questi scej!lienci' il moril•to di barile, ne drllava la dr.se ed il modo pfù conveniento d'Rm mioistrarlo. SC1Al\HlE}UJ. [/Adunanza s'.intra!leoue a, d isculoro <li cose reittli\'e al servizio interno t\ì speda le e dì quarliere. OAGLl.\lU.11 Doll. Fadda lez:se on:i storia di menirigite-cerevro-spinale; terminata con lél n:iorte. l'iOVAilA. Il Dollore ll1alvezii legge la S\Oriil d'urctro,cistito,. blenorragica, ohe ò pubblicata io q11esto meòe5imo uumcro. i'ilZ'LA. Datasi tfal Oolt. I\ippa lettura ò'oca storia di fobbre t ifoidea curata 0011 pn1oto e felice esilC\ 1lnl Doli.ore Alfumo, il Dott. Chiapp.ella im prnndc la kllura d'una sua relazione $opra dne casi di r:;chiartrocace, f.stalmeutc terminatisi e notevoli prlncip11lmenle ; il primo (dorsale") per il lungo (l<l equi1, 0co .suo. 1i<>eorso, per l'asscn,,;a di çifosi e rl'ascesso alcm10 non ostante l!'I quasi totale dislrazione del corpQ della 8.• ver;ebra, noo che per l'e.pifenomeno di n.na copiosissima mccolfa sao. goina della pleura sini~rra; il seco1Jdo poi (lombare) per il relativamc~te aoùto suo ctccoroo <l:rn inlegri!à clelli1 facòltà motrice ed iperestesia nelle j'.!arli s ottoposte, per ~cnerale ramollimento ed iperestesia doi corpi vertebra li e del sacro cor nu. mer.ose eso~losi ed osteofiti non .cho per un doppio. ascesso conge~lizio iliaco interno con semplice lesione della pa~·le ceo~ trale della terza fibro.carlila~ine o dello 'Corrispondenti 50 • perfìcie ossee1 e pochi punti denudali e cari osi nell~ a poli si traversi'. · GioL1to H relatore al fine della par(e clinica e o ecrose opico della prima osservazione, ri~ordando la moli vala sua assenza

all' alto 1foaa rlllali\'a nulossia, a tui quindi. mm nota elle per la letta relazione del Ooll.La,·izzari e per la tard;i ispezione per par-

i~ sua del pe·zzo \'ert~br.i!Je conservato, sospende il relatore la sua lellura p,w dar luogo a<l alcuni schiarim enti" di cui richiede la ailananza io appoggro alle ulteriori sue deduzioni relallvameute in specie alla causa l~llomalica o nou della ril~vata ra!:co Ha pleurale, ulJ,a natura dei' resid\Ji risconlr11ti nel fo'colare morboso, non ctìc allo st,1to aoatornico fresto del rimasto frammento del corpo della s.a vor-tebra dorsale. Rispondono a lalc iucbiesl;t il siir. Pl'esidente ed il Do!t. Lit· vizzari cou concorde ·e 1>arti,:ol.,riztala d1luddazione ed unica conclusione, cioè come in qnanto al citalo frammento, rileoulo in sito dal legamento longitudinale ;interiore, offurisse nella posterior sua superficie l'npparen'Za d' una porzione òi corpo vertebrale spac1:alo, a granulazioni Hnc e resistenti aozichè rammollite, senza traccia di maggiore vascolarizzazione od allorazione cli colore; in qu,mlo poi al resto, nissun residuo organico minerale sia~i reso des11mibile nè nel vnoto lascialo dalla porziOtle os~ea scomparsa, nè latera!menlc; dove poi altro non rìscoutravMi che un denso strato lardateo c11p:erio da un sottile inlonnco rossas{ro nel qual e vana era ogni rfc/j rca coi mezzi dispouibili, illustrativa dogli altri indic~li punti an·a1omo1\atologic;. È qllindi chiosa la sedala. Ai 2,i di grugno il· Dott Alfurno, lf. di medico dil•isionalc, radunò straordim1riamentc i ~uoi còHeglli e loro è$pose coD lll massima commozione la p<eoa del dolore in coi era immerso al doloroso annunzio della morte del!' impareggiabile suo-amico, l'egrogio medico cli regl(imenlo, Uolt. Sclaverani. Chiede quiòdi all'lldouanza di perm11Uergli l'adempimento d'ffn triste offi1.io, quello cioè di leggere la seguente:

((Doloroso ull.ìcio io vengo qoesl'oggi a compiere presso di ,1 oi, o colleghi, ed a versare noJ vostro seno tulla J'amar.t1zza, che trabocca dal des.olalo animo mio. Vcsta pUt' a lullo il Corpo Sanitario l\Iililarc, ch'egli ne ha ben d'onrle. Una fra i più illn~tri suoi membri, il Dollore Sda"eJ•a.-cd,Mcdico di Rcggirnenlo nei Cavalleggieri di ì\fonferralo, colpilo da violento morbo, moriva appeno quarantenne in brev'ora, li 15 volgente alle Lrc pomeriJiianç, nella cillà di Casale, st<).nza <lei suo Hogginvmto . Al triste anounzio grandè fu il dolore nel Corpo intero ; ma indescrivibile fu quello che mi rbbi a provar io che fin dai viù teneri anni era l'in j>eparabile , il pii1 intimo amloò suo. A OH\ perciò spella . più che ad ogni aJlro, il diritto di versare una lagrima I di dP.porre un fiore su di una lomba eh~ racchiude le mie più s'acre affezio ni. A chi non oonobhe il Dottore Sc\averaoi dirò io qua\ fos:10. Di sveglialo ed arguto ingegno, -prirno frA i primi negli sludii Accademici , di,;trntissimo fra i disliilli nel Corpo Saoilario !\lililarc, tenuto in altissimo conto dai superiori di questo Corpo, amalo dai colleghi , amaLo, anzi adoralo dal lle·ggim1!11to cni era addello , facil parlalore, Yersa!o in varie lingue e specialmente nella lingua inglese, co,rtese, franco nei modi, prestante nella persona, ab\lissimo nel cavalcare, dota to di mòlto coraggio ed uroanilà, eg_li personificava il ,·ero lipo del Medico Mililare. ~ on è ancora trascorso l'anno , <lacchè il Dottore Sclaverani fo red1.1cc da quei campi, d·ove tanto ·éhbe a distinguersi, e già l'inesorabìl Parca recise il filo di sì preiiosa vita. L'armata intera che fu in Crimea e c11e


-

22'6 -

ebbe a conoscere l'operosità del Doll9re Sclavera,ni, si as~ocierà ne s:am certi, a'l lutto nostro·. estin~t'o dapprima ~l Quartier GeneJale P:incipale.' ven iva di colà sempre coro~pdato dove maggiore era il _pericolo. . . . . Nel giorno dell'attacco alla T,orre di Miilakoff egl! d1~ rigeva io ..2,0 l'ambulanza della s• Bri,ga:a c))e d?vev~ prendere par~e a quel glorioso e men1?:ab1le fat.to d ~r~~· Chiaipé)lo a'., prestar soccorso a fel'ìl1 frances1 .. cu.1 p1u n 110 bastavcino i proprii medici , vi a·cçorse solle~1to. e su -<li essi es.<'guiva con somma ahìlitil molle ,operaz1om e ne riscuoteva gli elogi dai medici in capo d.: ll'armala France·se, dagli Uffizi ali Superiori, e Gene.rali , e dallo stesso i)J aresèiallo Pellissier. . . El)'li ebbe in seguilo la Dìrezfone deJl·Ospedale cli BaJakla~a, ed imperversando il tifo ne~lì Ospedali clel.la Marina ei vi v.eniva tosto destinalo. Il nostro Generale 111 capo lo sceglieva p·er la , rnstìluzione d.egli ulLiIT1i prigio~ieri lli ouerra 'Jl·u~s, che .erano sia li presi alla Ballagha della . T~hernaìa e che_erano stati curali come feriti nei nostri Òspedal'i ~Ad ogni ·vi'sila che_uffizi~Ji. s·uperioti Militari ~ Sanitari facevano ai nostri Ospeclah, 11 Dollor $claveran1 e.ra· sempre delegato .ad accompagnarli, E~li p~re veniv~ dal Generale in Capo presceho per recarsi agli Ospeda!1 Io "Jesi a visitare quelli cl'eì· nostri che vi eran ricoverali. Il Dottor Scl~verani fu insomma il i:apl)resentante del Corpo Sanitario Militare durante l'ullima guerra. Al fi- · Tiire di essa egli fu lasciato ultimo in Crimea, e destinato ad accompagnare fino cl i)lalta varii ammalali , ed· un di.staccamentl) cl'infer!lljeri. Io questa città formossi qualch~e tempo in caricalo non ~olo della cura, ma anche dell'Ammi nislrnzione e della. gestìQne dei fondi del suo distaccamento; a. ciò. avendO' ricevuto un volo cli piena fiducia dal sig. Intendente genera1e d'armata. Stupirà tàluno come il Dottor Sclaverani non abbia avuto un ad.equal6 compenso ·{ ·I) alle sue tante e gloriose fatiche, ecl invero vi ha di che stupire. M'è ignota la cagione di ciò; quel che posso assicurare si è, che egli si trovava abbastanza. pago della ben merirala giustizia cne gli rendeva l'iµtiero Corpo di s ·oedizione, che gli renuevano i _Medìci Militari tulli non s~lo ·nostr.i, .ma quelli pure delle pote11.ze alleate, con cui ·trovavasi a frequentissimo contatto. Riposa in pace, anima elet.La d_i GmsEPDR ScL_AvEn,rn1l

D

Sol chi non lascia ereélità d'al.fetti Poca gioia , ba dell'urna . . . . . .

Ma immerisi son gli. affetLi che Lu lasci (Lua,ggiù . Vivrà eleTna la memoria cli le in quei mollissimi soldati, cui con tan~a scieni.a, con larito amo,,e lu salvasL) la viLa. Ri~ corderassi di Le lunga.mente il Corpo 'Sanilarìo .Militare, che i.Jluslràstì: Nè si scorderà d1 le mai quegli, chè incoò. , so!abile li consacra quest'ulLi.mo tributo di amicizia. Ultimala cosiffalla li ttma, il Dotf. Chiappe!la pren<le la paro'la per dire essr-r eiili sicuro interprete di quanti conoscevano il Dott. ~claverani, aflèr,mand'eSs'·ere da lul!i i mcdcsimf.J>arle- · cipato il dolore cotanto viv1Jme.nte senlilo ed eloquente.mente :.e spresso,dal sn o amico il Doli: Al forno. (1) Ci è cosa o.ltremodo grata il potere con certezza asserise ch'i,l Doti ore Sclaverani era coinpreso ,nel novero degli Uffizi ali Militari di Saoilà stali lestè·decorati della çrocf) dP.llà Legione ,,d'Onore di Francia_ ·

BULLETTINO .UFPIZIALE ONORIFICENZE ln seguito allo scambio di decorazioni ch 'ebbe luogofra ì Governi Alleatj in commemorazione d'ella guerra d'Oriente.~S. i\J. l'Impe'ratore dei Francesi con decreto dei 17 del passalo mese di giugno si degnò nominar a Cavalieri de:ll'Ordine della Le.gione d'Onore li signori Nicolis Cav. Bonaventura, Medico divis. di 1 a classe, adddto allo Spedale milìtarn di Genova (1)'; A.rei1a-Macel~i cav. Gaetano, .Me,dicò di Re~gìmenlo, d1 ;I• classe, addetto al Reggimento Artiglieria Operai (2);

Ra.,,clli Dott. Carlo, Ispettore sanitario nelle Strade ferrale, con facoltà di veslfre la divisa di ~Ied ico di Battaglione né! Corpo Sanitario Militare {3)';

. S. M. in udienza dt)i 4 del volgente mese si .compiacque autorizz.areJi premenlovati i\fedici ruilitari a fregiarsi dell'accennala. decorazione.

DmllSS)()NE VOLONTARIA Nella medesima udienza dei .~., S..M. ha firmalo il Decreto d'accellazi,one de!Ja demissione volontàriaofferta dal Veterinario :Militare in 2°, sig. Gio. Battista Capdido Sisn10ndi, già addetto al Reggimento Savoia Cavalleria, or·a in aspettativa per motivi di famiglia.

( I) Diresse il Servizio Sanitario della 3a ambulanza, stata messa a aisposiziòne dei F1'am;esi nel',giorno della presa di Sebastopoli. (2) Prestò per lungo tempo servizio ac.l onap,orzioue-del treno de!I' Armata frau.cese iµ Cr.imt>a. (3) Accorse in aiuto dei 1\fcdicj miii!-ari francesi per medicare i feriti dallo' scoppio d'noa polveriera, e prestò servizio in una Ambulanza lrances·e nel giorn·9 posteriore alla presa di Seba. stopoli i nsieme cou l'egregio Mcd. di Regg., Dott. Sclàverani di· coi più amara ancora si seo!e h) perdita ora cbe sì sa. positi.vamenle· àv, rfò l'Iinperaiore dti 1'' rancesi compreso nel novero dei ·Decorati della J,egione d'o nor e ; decorazione colesta alla quale più d'ogni altro s'era fallo merito il Dott. Sclaverani con le splendide l)rove d'èbililà openìtiva date in colai occàsione nell'Ambulanza francese, !e·quali g!i ..valsero gl'èncomìi del no·stro Generai in Capo è del ?.Jaresciallo'francese, PeHssier, at·tua·lmente Duca di M/ll~kof, come accennò il Dott. Alturno nella ~oa necrolo'gia. · Il Direttore Dolt. Cav. ARELLA, ?,,led . Div. I I Vice Di.rettore respons. Dot•,. i\f.rn;rELLJ, Med. di Bat.

Tip. Subalpina di

AB?ERO

e ConÀ .


20 Luglio ,I 85 7

N. ~t9 .

AN~O V.

GIORNALE DI -IBDICINA IIIIJITARH DEL CORPO SANITARIO DELL'ARllA'rA SARDA 1

L'assoulazioue nou si riceve cbe per uu -~noo e comincia co l I" di l!,eno. $i pubblica ne l Lu~edi di ciascheduna scttimana~1 11· prezzo d·associaiiooe io Toriuo è <li L. 10.1 0 l'rovi'ucia ed all·~stero , rrauco di posta L.1 t. ~i pi<ua per semestri anlkipt (i. · Av,iso.- 2° !>011. CE RALE : Pre!e~a incontinenza compiuta delle orine. - 3° llott. Bonnrn1: Del catarro ossia grippe. - 4° C-Ooit>rrnie scieniifi•lJc.- &0 Bollettino ufnzialt>.

SoMlllAl\lO. -

~WWJJSO

Li signori !lssociati ,,/ l7" anno di questo Giornale, che non hanno ancora soddisfatto al pagamento del primo sem.estre di abbonamento son in.vitati a versare le toro quote nelle mani dei signori Jl'l edici Divisionali od aspedirle per vng lia postalç in lettera affrancata al 'f7. Direttore del Giornale. La medesima cosa sono pregati di far in O'rdine al secondo semestre, ed agli arretrati dell'anno Tf/" '( ,j s,54,.55) , avvertendoli che i numeri di cui fossero ma11canti per detto 1r~ anno saranno loro spedif:i ·p,:evio un se11iplice avviso,

PARTE PRUIIA PRBTESA r'~COt\ TINE!\ZA CO:i1PIU1'A delle orine . ( .Memoria letta dal .Medico Divisivnale , sig. cav. Cerale , nc11a Coofel'eo za dei 15 di giug110 iu No viJru.) L'ar te di discero~.e fo malatiie 11retese e impor tante del pari cilo difficil<'. lmportaote percbè il trattare qual Hnlo 1: mmaJa!o ooo che !o sia veramente, di nota fvrle dorezz.t di coore e colpevole ignoranza ; o nel caso opposto qua ndo cioè si prende io iscambin l:i frode colla verità viene l'Armah1 ri~fr,uèala aia! a proposito di on individuo. Difficf 'I pc1chè si danno tante modificaiit•ni <li mal. llill che possono essere imilulo s\u<> ;;JJa µiu perfe1ta rassomiglianza , e percbò si dar.no pat ecchi soggelli che a guisa di martiri immolano sè stessi e la loro vita per condurre al termino i loro piani. Polizia Medico-Militare ài G10. NEPO• MUCENO !)'JSJ/OllDINK, tr11dttzfo11e di ÀLllERIO ll!OZ::Ultlll.Ll:

Tom

I", ·pag . 36.

So nelle infermità all&gate dal soldato o per esimersi dal militare servizio o per altro qualsiasi motivo, il Medico chiamalo a giudice riesce il più, delle volte con diligenti e protratte osservazioni, opponendo

arte ad arte , astuzia ad astuzia, costanza di sperimentazioni a fermezza di pr-oposito , se il Medico. riesce il più delle volte a scoprir l'inganno , è pure forza confessare che tal fiata si presentano in pratica casi in cui il formarsi .su d'inconcusse basi scientifiche un vero convincimento su la realtà o finzione delle malaltie addotte è pel )fodico anch'il più oculato cosa e$tremamente difficile e talora pur ancho impossibile. Queste poche parole che sono l'espressione d'una intima convinzione, e quelle del Dott. Jsfordink ch'io posi in fronte a questo mio scritto, rendendo superfluo ogni mio dire su l'importanza clell'argoment6 che vi propo3i come soggetto di questa nostra ~onferenza, tronc:m ogni preambolo cli futili generalità e mi consigliano ad entrare senza _più io .materia. l'n soldato del reggimento Savoia Cavalleria. per nome Gaido-Daniel Domenico da Valcbi ùsella, pro vincia d'Ivrea, veniva per ordine superiore fatto ricoverare in questo Spedale la sera del 23 di maggio 1857 per essere soltoposto a quelle osservazioni ed ~sperimenti ravvisati i più idonei per constatare se l'allegata incontinenza di orina fosse una malattia reafo o simulata. · Al primo nostro esame cbe ha luogo nel maltino del 24 ril eviamo esser il Gaido un inscriLto dell'ultima leva, dotato di temperamento sanguigno , di robustissima costituzione, di belle, armoniche ed atletiche forme , noo che di pronta e svegliata intelligenza ; portava egli appesa al tronco uoa vescica in cui tiene introdotto il pene , la quale vescica, a meta ripiena di orina , esalava un insopportabile odore ammoniacale. Rimosso l'artificiale ricettacolo delle orine onde poter a nostro bell'agio esaminare le parti genitali, si rileva quanto segue: membro virile ben cot1formato e di non comune evoluzione ; stillicidio non interrotto d'orina dall'apertura uretrale esterna; metà inferiore della ghianda pallida ed esco~ riata presso il meato orinario; porzione del prepuzio corrispondente al frenulo edemaziata alquanto ed erosa in varii punti della sua pagina interna; scroto rossigno e qua e là escoriato com'escoriate s'osser· van in varie parti le regioni ~nteriori ed interne delle coscie. Quanto al generale tutto è in perfetta calma ed .in condizioni apparentemente ottime per ogni verso. Jnterrogatoil Gaido su gl;anteccdenti suoi morbosi,


-US -

su l'ori<Yine, causa e data d'unà tal'ìnfermità, risponde l'>ch'in vita sua non ebbe a soffrire fuorcbè una gravissima malattia all'età di 10 anni, e che si fu dopo questa ch'egli cominciò a perder involontariamente ·10 orine. Di quale natura fosse stato questo malanuo il Gaido non sa indicarcelo ed alle reiterate nos(re questioni in sul proposito ci dà sempre la stessa evasiva risposta, cioè di non ricordarsi di cosa alcuna ed essere la madre sua quella che andava sempre ripetendogli che solo -~opo 1~ -~alatt~a sofferta ai dieci anni ebbe a mam[estarS1 l'lncontmenza d'oripa. Chiestogli se prima di tal epoca non si rir,ordasse avere ·qualche volta perduto le orine inavvertentemente durante la notte , risponde che di ciò non si ricorda, ma che con tutta probabilità gli sarà accaduto un tale accidente, come quello che è. comune a tutti i raaazzi. CÒntiouand'il nostro fiscale interrogatorio esterniamo al Gaido la nostra sorpresa, com'egli non abbia fatto paleso questa su:.t inferruilà al Co_nsiglio di Leva ond'esscr esentato dal militare rnrvizio, ed il Gaido ci risponde averla bensì accusata dinanzi a questo Consiglio, ma averne avuto por risposta che al R_eggimento verrebbe di bel nuovo sottoposto ad.esame orid'essere congedato. Appena giimto al Reggimento ci assicura avere palesato il suo malanno , ma che nessuno volendogli' prestar fede, che anzi credendolo un Jirnulatore fu mandato all'Ospedale.do_ve soggiornò tre mesi e fu sottoposto ad ogni sorta cli cure e di esperimenti con evidente peggioramento dell'infermità che tanto lo corrucciava e da coi ardentemente desidera va liberarsi. Cile il soggiorno all'Oape_dale ed i trattamenti praticati siangli riu~citi dannosi, il Gaido cerca persuadercelo col raccontarr,i come prima dei medesimi l'emissione involontaria delle orjne non s'effettuasse .fuorcbè a più o meno lunghi intervalli , mentre durante il suo soggiorno all'Ospedale l'inrermità si fece pe11manente non riusèendo più mai d1allor in poi a ritener in vescica una gotcia d'orina come la e.osa può essere faciJmenle constatata. Quale fede io abbia potuta prestar alle asserzioni del Gai.do non è d'uopo ch'io ve lo dica, se vi fate per un istante a richiamare alla vostra memoria la dotta e ben ragionata dichiarazione compilata dal distinto nostro collega Dottor Costanzo; dichiarazione Gh'io ,·i · lessi nella seduta precedente e di cui non credo foori proposito darvene , quest'oggi un riass.untQ in poche linee trascrivendo però per intiero la conclusione emessa dal Medico che la dettava:

prima infanzia. Minacciato di punizione-si mise a piscìaro anche di giorno nei calioni: rinchiuso in prigione e visiLato a pii.t riprese dal Dctt. Gallinara emetteva spontaneo le orine in assai considerevole quantità inlerrompeodon'e il getto a secònda dei desicleri1 espressi dal medico: mandalo in osservazione allo spedale, il Gaido nei primi giorni conservava fisiologkamenle io \·escica le: orine , emettendole a volontà ed a pieno getto in abbondanza, ma dopo breve tempo si cominciò ad osservare dal meat()> orioario uno stillicidio apparentemente permanente, e lai dose d'orina emessa ciascuna volta andò mano ·man&• scemando sino a che col cateterismo non si giunse più che ad estrarM poche gocce di liquido, se praticato di .giorno, un 40 o oO grammi, se pn.ticalo durante la notte.- Dal permanente cootallo delle orine con le farli esterne ehber origine varie escoriaiiooi. Dall'iolroduzione del cateleré- in vescica venne eschrsa ogn'idea di n1alallia di questa viscera salvo elle negli ultimi 9iorni ·lo sfromento si moven. forse co,1 minore libertà. Gli esperimenti a cui si sottopose il Gaido per sorprenderlo durante il sonno od in istato ù' ubriacchezza furono lulti quanti incompiuti e resi fruslanei dalla malizia ed.antiveggenza dell' ammalato. Dal complesso insomma delle ossena~io11i ed e,perienze finora praticate e rinnovate sarebbe a1ttoriz:.ato tm sospetto di sir1mlazio11e o~ almeno d'esagerazione, potendo l'incontìnenia 11otturna essel'e 1-eale, mentre 6 dubbia assai la con.ì tinua compiuta.

Resa in cotal guisa un tantino pìù precìsa la storia anamnestica dell'allegata màlattìa, vedìamo quale fu il suo decorso nel nostro spedale e quali i mezzi di cui io seppi valermi per renderla sgombra. Eccoli: segregazione del Gaido in una camera al pian .terreno semioscura, poço aereata e chiusa a chiave; vaso di vetro (volgarmente chiamato papagallo) assicurato fra le coscie ed entro il quale viene introdotto il pene ; vescicatorio sul basso ve-otre ed uoa sola minestra nel corso delle ~4 ore co.sti·tuiscooo le prime mie prescrizioni. 25 rnaggio. Placido e tranquillo si rinviene l'ammalato che per nulla sgomentato dalla cura alla quale fu sottoposto: insudjciò tutto quanto il letto in cui sta degente rispondend' ai nostri rimbrotti in sul proposito, che durante il sonno erasi inavvertentemcnte mosso ed avca spostato il recipiente delle orine. Esaminato il liquido conlenuLo nel vaso, lo si scorge torbido, d'un colorito rosso scuro e misto ad abbondanti sedimenti terrosi. S)insiste su lo stesso regime _dietetico e si mette in avvertenza il Gaido, che dalla camera ìn cui trovasi presentemente rincbiuso non ne sarebbe uscito che o guarito o fatto cadavere. A tale nostra avvertenza Il Gaido disli nlo fra gli inscritti !lell' ullin1a leva per abbiamo per risposta un b'el tanto m~glio, poichè·in regolarità ed ·armonia di forme,· non che per la robustis- · ent?·ambi i casi sctrebbe stato liberato dai patimeiili sima sua costituzione non accusò al suo giunger al · che soffriva . Reggimento alcuna fisica imperfezione me_ntr'i medici lo La giornata del 26 decorre com.e le allre, ma nel sottoponevano alla prima loro visita: trascorsa una setmattino vegnenìe trovando ch'i poi.si eransi fatti .pictimana clal stw arrivo coroi.ntiò a perdere le orine io letto, asserend 'rsse~e questa un'indisposìzione che datava dalla cini pfccini, prescriviamo bensì ad alta voce lo stesso


-i29 -

regim'e, ma ordiniamo confidenzialmenLe al sergente Bas'teFo di dargli egli stesso, come di soppiatto e per

wmmisèrazione , due altre più abbondanti minestre. 28. Se nelle scorse grornate m'era accontentato d"esaminar attentamente il generale del mio cliente,

Jalpargli il ventre ed inspezionarli a lunghe sedute parti genitali esterne, in tale giorno spinsi più oltre il mio esamo introducend.'in vesci(',a un catetere metallico di mediocre volume. L'atto operativo ci riuscì facilissimo e dall'esplorazione dell'uretra e della 'V-esci ca ebbi mo i seguenti risulta menti: 1° la certezza ohé\nè,càlco1o nè tumore di sorta trova vasi in lali regioni·; 2° che la vescica era, si può dire, allo stato di perfetta vacuità; 3° che nei movimenti impressi al catetere, sentivasi manifesto inciampo contro le pareti "V:eseicali, locchè pot(}va farci r.redere che la vescica o per condizioni congenlté o per condizioni acquisite, sìa per effetto di volontaria pressione o per morbose ~ protratte contrazioni, aveva alquanto perduto delle comuni llsiologiche dimen$ioni cli capacilà. Desioso di rischi arare meglio il fatto e vedere se v'era modo di calcolar approssimativamente quale fosse anco ra la capacità di questa viscera, misi in pratica rinnovate ini~zio ni con acqu:i fredda . Mercé di questa noi pervenn imo a ca cciar in vescica 600 e più grammi di liquido senza che neppur una gocciola rigurgitasse tra le pareti uretrali e lo stromento, e senza che la vescica dess e il menomo segno d'essere molestata clalla presenza di tale quantità di liquido. Durante cotesta sperienza io feci tenere fermo il catetere in vescica da un'assistente onde potere con l'indice della mano destra, introdotto nel retto, esaminar · a mio bell'agio tale regione e riconoscere s.e mai da questo lato si nascondesse un qualche tumore che premendo sulla vescica ne rendesse cancellata la sua cavità • lorch~ ,una forza che le venia <lall; esterno non costringeva le sue pareti a scostarsi l'una dalFaltra. Il risullamento di questa nostra esplorazione fu, a1 pari ù'ogni alt.ro, negàtjvo. Ullimato quest'esame )asciilj libera usclta a metà del liquido che aYeva iniettato, qu1ndi estrassi il catetere. :-Xon una gocc.iola di liquido uscì dal meato orinari o durante U '1Ominuti trascorsi presso l'3mmàlato dopo l'estrazione del 'ca . . tetere. Quant'alle orine state emesse goc~ia a goccia- durante le 24 or~ che precedette, o questo sper.imenLo, raccolte in appropriato vaso di vetro, davan il peso di 9~8 gram~i e presenta van a11' un di presso ·gli stessi caratteri fisici da.noi più sopra accennati. Quali fossero poi le sostanze terreo con tenute in tafi orine ve lo dirà per me il nostro farmacista sig. Montani,·' che a mia is tanza si compiacque sottoporle ad esame chimico (1). Je

. \I ) .Ci lo$iogbiamo eh' il si~. Ca11. Cerale ci fdrà pnr(l 11erven11 .e qoe,i.ltl m ultarne.n lo cbiw ico onda 11oirlo a11o pobbika'zfo11e d1 rotesta ~ua roemorw. LA !1EOH, WlH!.

2~. Lo t;tillicidio delle 'orine dall'apertura ~retrale! esterna è sempre continuoamalgradoohe si costringa 11 paziente a parlar e si cerchi deviare momentanea·mente la mente sua da quqnto può aver rapporto con le presenti nostre indagini. La sola variante degna d'.i rimarco che ci cada in tal giorno sotto i sensi è che le orine sono meno torbide ed il sedimento terreo più scarso. Si rinnovano le iniezioni ve.scicali con acqua fredda e ne otteniamo lo stesso risultamento del precedente giorno. Trascorsi poi varii minuti dall'estrazione del catetere si fa notar all'ammalato èome la malattia pieghi di già in bene, poichè attualmente dal meato orinanario non esce più alcuna gocciola di liquido. A tale esservazione l'ammalato clopo alcuni istan ti d!.impotenti sforzi per render erronea l'asserzione nostra, ei ri$pOnde con tutta placidità: lo e1·edo anch'io che l'orina non sorte più, 7,oichè eJli l'ha di yi<i esf ratla tntla qt,anta .. 30. Orine più limpide e ridotto a poca cosa il se-

dimento terreo. S'iniettan in vescica 800 e più grammi d'acqua, ma, ultimate appena le iniezioni, il liquido esce con. impeto tra lo stromento ed il canale uretrale, e 'Ciò jn grazia dei visibili sforzi di contrazione muscolare effettuati dall'ammalato: imponiamo a quest,i di stare quieto e non forzarsi a ricacciar il liquido che avevamo iniettato in vescica, ma le ammonizioni nostré, qùantunque più che vivaci, riescou inCruttuose affatto, e per ottenere l'intento nostro ci convinciamo tosto non esservi piu altro mezzo fuorchè queno d'opporre forza alla forza, epperciò senza più oltre sprecare tempo in inutili parole, opponiamo temporaneamente all'uscita del liquido la compressione dell'uretra sul catetere, quiadi , fatti afferrare ga due assisienti quanto loro era possibile di parti ,molli delle regioni lombari, si fa ~pesar una mano di ferro su la regione posteriore del collo di quest'impostore e con questa e con cluella, malgrado la viva ed ostinata resistenza che s'incontra , ri esciamo a piegargli il tronco e ad elidere così ovviamcnt-e !'.azione di quei" muscoli ohe contraeudosi con violenza costringevano le pareti vescicalj ad avvicinarsi tra di loro per cacciarne jJ li~ quid o che contenovaao. Cessata l'azione contrattile dei mùscoli, desistiamo òal comprimere l'uretra sul catetere e l'uscita del liquido non ha più luogo: togliesi lo stromento e la vescic.a non ci rimanda più quanto l'arte le avea diretto. (Identico nginie dietetico; sei copelte pm{onda· rnente scari(ìwte lungo la colonnci vertebrale : 600 gram,mi clf ,decotto d'a.lteçt coi~ 10 centigrammi ll'estratto cli òelladomw, da /arsi bere in più riprese alla presen:.a d'un assistente.) A~~H . Si rinnova la stessa bevanda . 1° di giugno. Orine copiose e, naturali; stillicidio ure1rale sempre contiriuo a qualsiasi ora del giorno si Yisili l'ammalato e com1:1nque sia la visita a lungo


-PO protratta. Iotrod~zio?e .i~ vesci.ca .d'un _gross~ ,c~te- ' tere di gomma elastica , con uscita . d1 poch1ss1me gocce d'orina. Iniezioni con 1000 e più grammt d~ acqua di cui se ne estraee poi la massima parte. S1 · chiucle l'apertura esterna del catatere e lo si lascia a permanenza in vescic~ fissandolo attorno al pene la mercé d'appropriati fili e listarelle agglutioative, ed al Medico si dà l'incarico di fare frequ_enti visit~ all'ammalato , d'invigilarlo allentamente e ad ogni tre ore svuotarli la vescica. ff dott. Malvezz( eseguisce a puntino gli ordin'i ricevuti ed alla visita del pomeriggio ci raccont.a come ad ogni suo esame dell'ammalato abbia sempre trovato uno stillicidio continuo dal meato orinario a malgrado della presenza elci Qatatere, e cpme tolto il turacciolo che teneva cl1iusa l'apertura dello stromento non abbia mai potuto estrarre di vescica che pochissime goccie d'orina. M'assicuro io stesso degli accennati fatti rilevando por soprappiù che sotto gli .sforzi d'espulsione fatti dall':1mmalato il catetere sa· r ebbe stato cacciato fuori di vescica ~ se non fosse stato ben assìct1rato al suo poslo; ordino che all'ammalato sia messa la camicia di [orza e l~scio ancora il catetere in permanenza, ma i ristiltamenti che ne otteniamo differenziano per nulla dai suesposti. j di git1goo. L'esLraztone del c~ìetere ed i guasti ch'in esso si rilevano, spjegan assai bene qo,ale deggia essere stata la pressione esercita sul medesimo dalle pareti vescicali: lo stromènto era stato letteralmente piegàto in varii punti. Si mantiene la camicia di forza e si rinnova· la solita bevanda. 3 di giugno. Nessun cangiamento di sorta. Novella introduzione d'un più voluminoso catetere in gomma elastica; iniezione di milte e più grammi d'acqua che oon tiene respinta se si fissa l'ammalato in viso e-lo si costringe ~ pronte risposte ; ma cbe al contrario rigurgita tra lo slromento e le pareti uretrali quando si fa mostra di non badarglì. Si svuota la vescica quasi in totalità , quindi nello assicurare lo stromenlo al pene si fa su questo una compressione alqu anto piit forte di quella praticata due giorni _prima. Si prescrive la solita bevanda e si rinnova l'ordine al Medico di guardia di visitare sovente l'ammalato e d'estrargli l'orina ad ogni tre ore d'intervallo. Ma neppu re in t.ale giorno riusciamo nell'intento nostro, cioè di fare sì che le orine si raccosliesser in -vescica senza venir espulse goccia a goccia, mano mano che le erano trasmesse dagli uretri: Che più? la compressione fatta su l'uretra lungo i corpi cavernosi dà Jµogo ad un ingorgo della ghianda per cui alla visita pomeridiana siamo costretti a togliere di vescica lo stromento ed a prescrivere bag.nuoli fredili attorno al membro ch'in poche ore torna alle sue condizioni naturali. 4. La posizione elevata data al pene .non permettendoci più l' introduzione di questo nell'usuale vaso di ,etro, fece sì r,be l'ammalato im;udiciò di bel nuovo

il letto, d'onde un insopporlablle odore ammooiacale: .Frammezzo a cotanto · ingrate esalazioni e stretto nella camicia di forza l'ammalato nostro si consena sereno ìo volto e 'tranquillo com'in quel dì che per la, prima volta elJbimo a visitarlo. Alle interrqgazioni nostre su lo stato suo di sanità risponde con tutta placidità trovarsi egli benissimo seppure s'ecceHµ,a l'incomodo di 'perdere continua-mente le orine. Ripetiamo all'impassibile cliente l'abituale nostra antifona ci.oè cbe dalla camera io cui sta rinchiuso òon uscirà ch_e o guarito o fatto cadavere; quindi, oltr'alla solita bevanda, prescriviamo un bagao generale tiepido. durante il qnale per ben due volt.e l'ammalalo deve alza1·si io piedi, piegar il capo e ricevere lungo la colonna ~ertebrale una grande secchia d'acqua fredda ver6atagli dall'alto. Dopo il bagno il Gaiclo vi.en rimesso ·i:1 1elto col vaso di _vetro· ben assicurato tra le coscie, e coi ferri ai piedi ed alle mani onde ,gli sia vietalo ogni qualsiasi movimento. Dorante· il bagno l'ammalato va dicend'al solaato che lo assisteva, come per lui fosse cosa tult'affatto indifferente l'esser messo ai ferri, poichè al Reggimento, dove non si prestava fede alla sua malattia, essendo già stato in mille guise torturato, vi si era talmente abituato che non ne risentiva più incommodo di sorta, qui ndi soggiungeva tosto che nel nostro spedale sperava guarire, avend'egli molta confidenza nel medico che lo cµrava. 5 di giugno. fntrodollo in vescica un grosso catetere metallico vi sirìn'ghiamo tale quantità d'acqua, da potere corrisponder al peso di ·1500 grammi, ma siccome tra un'iniezione e l'altra, malgrado I.a precauzione nostra di chiuder prontamente col <lito l'apertura del ca tetere, ne viene sempre in quest'intervallo lanciato fnori un grosso getto. ne riene per conseguenza eh' il liquido da noi fatto restar in vescica non può esser valutato a f)tù di 1000 grammi. Durante le prime iniezioni l'ammalato tentò bensi di rendere frustanei i nostri sperim~nti col ricacciare di vescica il liquido-facendolo sortire tra le parctL uretali e lo strumento, ma~ visto che la pressione da noi fatta su l'uretra slessa contro il catetet·e, rendeva inutile ogni tentativo, vi desistette. Dopo ,aver lasciato in vescica per quale be istante il liquido iniettalo gli si dà libera uscita e s'eslrae il catetere. Si rimette il vas.o tra le coscie, si prescrive di bei n~orn il bagno· portaod'a tre il numero deUe secchie d'acqua fredda da versargli dall'alto lungo la co:lonna vertebrale. Ollr'a ciò si danno anéora le istruzioni seguanti: Dopo il bagno l'ammalato debb'essero coricato senza ferri jn uo letto ben pulito: il medico di guardia alle ore 3 pomeridiane deve amministrar in una sol volta 15 centigrammi d'estratto d'oppio de1Baumè sciolti io pochi grammi <l'acqua; fare toglier il v:.,so di 'vetro, metter il membro virile in posizione verticale, mantenendovelo mercè un lenzuolo atlorciliato che gli dia appoggio; non abbandonare mai l'ammalato e sorvegliarlo ben bene per accertarsi se lo stil-


-Hf -

del mattino alle 3 e 1(2 pomeridiane il Gaido pisciò Ucidio delle orine è semp1·e continuo anche durante tre volte: alle 8 pisciò di bel nuovo, quind i alla mezil sonno. zanotte ed alle 5 del mattino seguente rinnovò lo 'Le nostré istruzioni vengono· eseguite, a puntino e stesso atto: le orine emesse in queste due ultime dall'atLu-azione delle medesime ne abbi:laib i seguenti volte pesavano 592 grammi. risulta menti: Darte 3 allet41 L2 l'ammalato non aveva 7 di giugno. Chieggo all'ammalatosedobbiamo anancor risentito ·atcon bffet.to dell'oppio, ma in questo cora insistern nella cura, ed esso con grande vi-vacità tratto di tempo neppure una goccia d'orina era ~tata mi risponde che la guarigione essendo perfetta non .emessa inV'olontariamente , che anzi , senterrd' il abbisognava più d1alcun rimedio. Rinnova il medeGaido il bisogno d'emetterne, pregò il dottore Masimo la domanda del giorno antecedente, pregandomi .fletti che L'assisteva a permettergli di prender il vaso inoltre dì farlo cangiar di reggimento e d'ottenergli ,per farne: f' emissione s'effettuò a grosso getto ·e la if transito nell'arma di fan teria. La ragione su cui quantità d'orina corrispo13:è a 200 grammi circa . appoggia quest'ultima sua domanda, si è la terna che Alla mia visita l'ammalato !uttQ ilare mi racconta ba di vedere riprodotta la su11 malattia sotto gli eseréome per la prima V(')lta abbia potuto tratlenere le cizi d'equitazione 11 I -orine e come per la prima volla abbia sentito 11 biPrometto al Gaido di parlarne al geo.erale, ed in-sogoo d'Bmelterle; soggiunge ancora esser egli contentone, di questo miglioramento e sperare questa tanto lo fo lasciar libero di passeggiare per il cortile. - E qui finisce la narrativa del fatto , poicb.è, assi·!folla df liberarsi da un tale malanno. curati come fummo dal Gaido stesso che la guarigione Dalle. 4 e 1r~ alle 8 L'ammalato è assisti io dal doLL Belloni che mi riferisce aver il G:iido emesso b1rnsì · era perfetta, noi lo congedammo da llo Spedale due giorni dopo, cioè ai 9 del maso di giugno. due volte orina ma sempre chiedendone prima l'autorizzazione- L'oppio al dire del dottore Bellooi e del doltore MarietLi che assistevano l'ammalato sino <\lle 10, l'oppio pareva volesse produrre gli effetti suoi sonniferi sul Gaido , ma questi e col continuo batPARTE SECONDA tere délle palpehre e con un vivace e ruvido fregarsi il capo, non che con incrocicchiare con forza le braccia attr.averso il petto seppe pur se01pre mantenersi D el catarro epidemic o ossia Q1•ippe svegliato: Che che ne fosse, neppure una goccia d'oche 1'erpiò ùdfonaco nell'inverno del 1857. rina venne emessa ia,•oloutariamente duranle le 7 ore d'assistenza medica. , / Me moria inviala dal Medico di Batt sig. Dott. Doltieri) Nel t·endermi poi Cùnto dell'acoaùuto entrambi li medici che avcan assistito il Gaido mi raccontarono Allora quando si manifesta e si svelge una malattia in corno questi, fattosi assai ,•erboso, s'espand·esse in una d~~a loca1ilà e che la stessa assume un carattere epiespressioni di contento per l'inattesa sua guarigione, demico , avvegoachè no-n di nalura ruolt-0 maligna e sia e come alle interpellanze e questioni ehe gli venivano perciò poco micidiale nei suoi effetti, è però sempre slreLto fatte rispond~sse- sernpre ,.~on tale [H'Ontezza od a,prodovere di chi s'interessa al bene ·dell'umanità e presiede alla sanità pubblica di veri ficarne ll presenza, indagarne posito da provare loro come madre natura avesse dotoslo le cause che la produsser e la sostcngon.o , e di tato quest'essere di non comune perspicacia ed.intelmetter in pratica quant'è atto a comhalterh ed a debel . ligenza. lar\a o per lo meno a limitarne la diffu;;ione ed a dimi6 di giugoo. Prima di cominciare la visi l.a entro nuirne l'inlensità e la forza. Di tal genere per l'appunto nella camera del Gaido che rinvengo non solo sve , fu quella morbosa influenza , chiamala Grip;,e ossia ca• gliato, ma pronto a b~lzare dafletto per Carmi vedere tarro 1Jolt11011are epidemico, febhre catarrale epidemica, broncome tutto si lrovi in perfetta pulizia. L'ipocrila atchite epidemica o semplicemente inftuen:.a che dire si voslia teggia quindi le labbra al sorriso sia per .raccont~rmi la quale cominciò òell'enlrare dello scorso inverno ed co~e durante l'intiera notte non siasi alz·ato che due ebbe soltanto fine in sai principio di primavera. Essa si volte per emetter orina, sia per esprimermi la gioia ronni(eslò con indole essenzialmente epidemi ca e, non ridi trovarsi libero da una malattia che spera la. mercè sparmiando nè sesso nè età. attaccò quasi lulli ind idi un ·attro bagno veder per sempre guarita. Dopo stiolamenle e grandi e piccoli, e uomini e donne, e giodi ciò mi prega a volergli permettere d'uscire dalla vani e vecchi, invadendo così in poco tempo iiressochè camera in cui lo ten ni sin allora rinchiuso, assicul'inliera -popolazione di Monaco e dei paesi circonvicini . rand omi di sentfrsi capace di non lasciar più. mai Quantunque sul generale cos't (alla malattia non presfuggire una goccia d'orina. sentasse fino dal suo nascere alcuna gravità e pericolo Ues,pingo tale d.omanda, prcscr[vo ancora il bagno e le sole bevande. calde fossero sufficienti nella maggiore.-come ieri, concedo alimenti solidi, clo le opportune parie dei oasi a risolverla , lu.ltavia nelle persone che disposizioni ond'un piantone fisso stia rinchiuso in avean una dìsposizione a qualche infiammazione viscecamera col Gaido per potermi riferire più tardi quante rale, questa si ,destava e, complioa'odo la malattia , ren volte abbia questi emesso orina. devala anche grave e pericolosa e talvolta anche fa.tale. Dalla relazione del piantone ci consta cbe dalle 5 Siccome però fra i molLi casi da me o~servati sia :io ci LLil:. 1


4-0 giorqi, ·e ' tJtin111a d''Or dìnario"cOll 'una crisi.'p'llr su:dore çb'io: ,1uesto .Sped:l).)e Miljtare, al~uni v.e n1ebher.o; quane qualche volta per diarrea.. · . • · 1~AAue ra-ri-,.p~,e. fq:rnno·s.e{5uì-trda ·esit·o funèsto;rbo cr-e:. , U Grippe n,on .. è peif ~t;i~~sso ÙI' . l:a Ji:)pl,1-ttia gra.ve-e no& dulol .esse·~e! Gbta, ,ulil~ il far-òe- qµi menziò;oe_. e dar ;UJL ra~guagli~ ciil\.oos1-anziato di lllllo quant'ho; p;otuto osser:.2 cliv.ent~.lale -qhe ,guailtl'altacca persqn·e mojt'j~çlebt1Hre ,, vare . sia in quànl'alla sua . na-tura ) com'in-,,ri"Uafd o •a;,- {Juali i·v,.ec~h)• .9uelli preç_eqe,ntemenle affel~i ·qa .mal~Hi~ ... o croniche _de} ,,p~Jm-0ni é.d infine 9uand'.epso si cqmpliçai s_eg~1 ca,ratleristici morbosi éé>'n cui .esso;si preseptò liella mia.cl11iìca, non che .di tracciar ì1 nietodo <li cura che fu. ~un la p_olmmite,. ·Esso può_esasperar il catar.ro, ~ronico e_-, l a_sma al ·puoto ta I~ .da determinare aiéessi, di soffoca-zionil<là me messo i11 pratica p_er oombatierJò. , . ~ · · • · :u Grippe, lale ch'io.l'ho osservàto in Monaco, siccome morla_le. · Un _tris.te ca~o di ai m,;le natura èbbi,oc;casio~e d,\•ede~epiù volte in allre locaìità,, è, ron:ie già dissi, un ·m~rbo es~ io 0~ fÌC~O signore QUi--di l\fooaco per·n.ome, ÉJiovès {J se~zialmente epidemico che non rjsparmia ' q.uasi alcuno quale ~ndaQdo. so~geltb gi~ d-a più anni ad un éatarro e eh.e ha per )'ordinario tulti i caratteri -d'un reuma di bronchiale e ad -un'a1fezione asmatica di.pendente _da enèe-rvello, acc_o,mpagnalQ d<1i .sinlomi d'una lironchite o _di fise~~ polin?narè; f~ _col~itÒ dal grippe con -viol~nz_a iai~ un'angina-! unito qu~si sempre a mal di capo _con ~oloTi c-onlusivi muscolari -~lle :merr,bra e straordinar.ia prostra-, che divenne per lui inutile e vano ogni gen-er~ dì me_dicazione ·e morì in p_oco ,lempo -jn- pr,eda alla soffoc.azione ' zione delle forze in generale. '.~lcuni giorni di màlP-ssere li grippe· quand'è ,alquànt' int'enso puè ésercitare purançlìe preced~vano quasi -sempre la com.parsa del morbo: ma~ una mala influenza su la ~ sich~za j:(olmonare _di' cui µe rlifestavansi quindi ~intorni di coriza ,con uo· senso partiaggrava l'esistenza esasperandone li sinl'Omi e ne procolare di ~tringimento àl le fauci éon tosse pressochè con- muove il pro-gresso .abbrevi,andone sensibilmente il de-· vulsiva. Gli ammalati· quasi lutti lamenlavansi <l'uiidolore corso, · dì c~po quasi -gr~vativo ·assai iote·nso e talvolta anehe . Un-soldato del 9° f;nteria certq .M-<!_rtìoì, i:li gu~rnigione atroce, occupanìe 'iutl'il capo, ma più ordinariamente lii~ !\tonaco, pr.edisposlo a<l eli:ca affezione per aver sofferle mitalo alla regione fronial~ ; lamentavansi di capì ·.giro e rrnnovate fl ussioni ài petto,- eplrava :: in quésl,o Spedale .di sbalordimenti, ed in alcuni casi, specia]menie nei sor,0 tocc_o da grip_pe, il quale fece in Jui tanta strage e progresso geUì giovani,"si·manifesrò pure l'epistassi. che_ad onta dei più validi mezzi curativi impiegati, trovasi L.a malatlfa nel suo prin~ipio r,ivesLe_tulte le apparenze •già· a .quest'ora all'ultimo stadio d'etìsia-ed a oè,Jj estremi 'di d ' un'incipiente grave affezione; Ja'faccia dell'ammalalo sua vita. esprime il patimento ed il medesimo si l~goa di stà~chezza Il {atarro .ùel grippe si-complica pure talvolta con la e di spossatezza di forze - più che se avesse sofferto un pneumonia e questa Comp)icazioue che è frequ,eote SO-·, morbo _assai ~ungo e peric.oloso ; quale prostrazi~n.~ pro._ pratutto nei vecchi, è altrettanto più gtavè i_o. qu~ntochètraevasi talvo\ta anche per qualche temp·o dopo passata~ 1 si svolge quasi sempre e s'i s·labil isce io un modo subdoso, 1a malattia. Ad eccezione d'alcuni casi O ravi in SO""etti' 00 ed insidioso è non si rivela fuorcbè all'ultimo suo periodo r?busti e pletorici, la febbre in ge~~rale è poco inten~a,. in 'cui pochi mèzzi rimitnend'all'arte il medesimo è qu~si s esaspera ben,sov'enle in su la seni, e non sono anchè semrre morfalé._ Di questi falli, ne ho pure oss~rvati -dirari i casi in cui essa ma'nca ,totalmente.' Oltr'a que;tÙe·vets1 nella mia pratica. Converrà <lunque essere ben non1eni morbosi gènetalì~.allri ve n'hanno che derivano guardinghi e circospetti a llorc,hè. trattasi di flussio.nj -di dalla località affetta e che consiston in uno.statoirritati~opett.o per nori prendere sbaglio. tanto n~lla diagnosi , ilogìstico delle niembrana mucosa jn generale, ma pi.ù quanto nella medicazione, giacchè quelle _che si manifo-_ specialmente di q?elle poste superiormente , òa cui sca" n o pcndepte il. corso e l'esistenza -d'una ~pidemia ·di sta_ turisce un abbondante flusso d'umore sieroso-mucoso. grippe ~ooo molto più pericolose di quelle çbe si maoiCo~ì gl'ammalatj offron in generale gli occbi rossi,-l<1gri'.eslan isolatamente e che non partecipano d'u11a cotale manti, alquanto- tumefatti e molto s.ensibili·alla viva Ìuce. rnfl uenza. EsistP;va in. tutti i' casi un forte- raffreddore cori perdila La ~1atura,del gripp_e è ancor~ incognita. Essa no~ è una d~ll'odoralo e ·stillicidio dal naso. La maggior parte-degli semplicetlemmasìa. E malattia sempre eP,idéo1ica ma non ammalati acc-nsan u_n legg_iero male di gola con senso di contagiosa co1_!1e certuni sono pro'pensi ; crede:e. Essa :Solletico alle fauci che fr costringe;va incessantemente -a pa:re so~tenuta da qualche principio àcre, irr itante, lar.tossir e a<l espettorar in pari tempo SP,U li muco?l, bìarigamente diffuso per l'i!tmosfera, Comunque sia noi lacastri e quindi giallognoli ·e verìla§tri . "-QQesti sintomi -di , peUo c.~usa.'van ih-molli, e nei casi più gmvi, diffiooltà d/ scierem o una tdle questfonè sub. judic{!. Per gua_r,ire dal gi:ippe basteraono,se è semplice-e<riorespiro -ed ùn senso d'oppressi·onè. li torace era sonoro dole benigna, ii riposo, la diel~, jl sudore e qualche bealla percussione e facev.<1nsi intender·' àil'àuscultazione va_nda addolcita leggiern'l'eo te calda. Io raccomandavarantoli diversi, ora sibilanti;, ora ronzanti , qu~n<l:o solto.perciò ai mie.i' amrné,\l_a'ti d'èvilare di parlare:troppo ad crepitantì e-iiuando mucosi. alta voce, di non èsporsi al fre ddo ed all'um·idita e loro. Il tubo digestivo no_u o-ff.rì nel corso di quest'epidemia - prescriveva l'usò delle bev:ande pettorali, come sono l'inalcun grave _disordine e _non s'osservò {ooi:chè ~ n'inapfuso di viole,, di malva, d'< aHea, di verbasco; la soluzione di petenza ch e s1 prolungav.1 p_er un l.eQJpo indeterminato , gomma arabica, i dectÌlli dì giuggiole, di fichi di pomi eu_nit~mente asegni'.d'frritazion~ gasJro-enterica più o meno_ d' orzo 'edulcorati con lo zuccher_o, co1 sciro.ppQ d'alt~a, rimarchevole a seçonda detla varia intensità del male. , col mi ele-e simili. Quando la mala.tlia _resisteva a questi ll _pit1 s_òvente questa m~laltia quand'_è sempÙce ha un rimedi caln.:ianti, giuogevan ~alvolt.r a vincerla, provocando decorso p1~ttosto :i:,apido che non_ s'estende ch'e dai 5 ai un copioso s~dore mediante l'esercizio o le bevan·de dia1

1

•'ti

0

..,


(fòretìche prese calcte: in q,ùalcb:e caso· un blando pùrgantè ,1 mi. fruttò uguale,rì~ultam~nlo. · PARTE Le deplèzioni sanguignè. sono di ralo u-tili nel· grtppè i motivo del predominìo dell'elè'nie.nlo nen·osq ph''in que- _ Beladone delle Conferenze a~,ientiAebe ·sto vi esiste. Però•il salasso può esset ìndicato e richiesto 0BL MES.S _DI GIUGNO - 2'- Torn_ ata, .anclie in questo morbo qua.òdJ(pofs'i sono molto fo'rti, TO}\INO, Lettq ed appro.vato il processo verbale della precelesi, duri, serra.ti,in person,e molto sanguigne e·sopratulto dente toroa,ta, 'il Presidente' sig. Cav'. Arella- pretténta all' àd~, se già soggette ad asma oa a cat:à"rro. iLa còmp'1ic.1zione nanza on_ esemplare dell'igienè militare di ~~eynne, che S. E. il d'una.congestione. polmonare che,,sì _rieonlosee al dolore sig. Ministro della gu~rra per mezzo del direttore di qaesto spadaie inviaya al gabinetto di lettura, e propone di rivolgere ~~state, 'alla difficoltà di respiro, -alla.forte febbre, al dolor pteghie.ra al ,si'g. Presid_e·nte del ,Consiglio Superi.ore acciò vo~ <ii capo inlenso, alla tosse (r~q ueJllt>. -ag\i sputi <;on striglia rentlersi interprete a_ppo i_l prefato..signor Ministro dei senscia di sangue, reclama -senz'ìndugio anch'il sai-asso pìù timenti di gratitudine con coi l'adunanza accoglieva il gentile volle ·rinnova(<>: Fuori. di . qiu;esti, .un altro mezzo .lerap~udono , come quello che dimostra Ògnora più I' interessaµien to tìco che bo riconosciuto assai..:utile neJ\a gener.~lilà dei contin!JO ctre lo .stesso ~ig. Ministro prende pec il Corpo Sanililr.io ,Militare, ed. è ad un tempo arra sicura che non sarà mai easi di.qripP,e è i'ipec~cquana co me vomilivo alla. dose di per venir meno in avvenire . ._,,.ramma ad 1 '1[2". Essa ollr'all.a facoltà cbe ha di op.e S'apre quindi la discussione su la memoria del Dolt. Pecco, '? come evacuante gastrico_. provoca 1!1'adi9ezza . -rare a-I'1a inserta nel o.0 25 del <;i~rna/e ti·i m~tUcina militare, e prende pell'e, esercita un azione dinamica qeprimenle generale pri~o la parola il Do.ti. M~rchiaodi il quale dice doversi sapere grado al Dolt. Pecco della fa~ta comunicazione~cb'egli giued un altra to'pica alterante. modificatrice della sensibilità dic.a impor-tanfo come quella che viene a confermare .vieppià . della membrana mucosa specialmeòle dei bronchi., per l'!Jfficacia d'un medicamen.to che già Fese 9tili ser.vigi e che.pure c;i si re~òe nella cura ·<leile , affeZ:ioni catarral.i .sommanon è anc.ora -sufficientemente apprezzato. Egli nota a' questo mente utile e vantaggios&;._,. · . ' ' riguardo come sia-aulico l'uso dell'. opio nel r,eumatismo artiçolare, e com' i medici nella cura di qqesta malattia !)OSS!JnO Ho pure trovate assai pr-0ficue. in parecchi casi le polconsiderarsi divisi in dae -campi, per modo che g!Luni·mostrano veri del Dower come calmanti la tosse- ed i sintomi neraver uòa grande fiducia nei p reparati opia ti ' ,mentre gli_ altri vosi;, esse favoriscono di pi.ù il sonno e provocano il sus\ 1ùengono semplicemente agli aòtiflogistici e revellenti cutàdore massimante 5e sono somministrate in infusi ·teifotmi nei ed, o non usano. pon.to l'opio, o l'adopra_no solo q9ale mezzo accessorio, · di teste: di p~p.averò o d.i fiori di ligÌi9, od in bevande. Sydenham ditfatti, egli dice, fu quegli che usava largamente prese calqe ed . addolcile cot sciroppo dìacodio o di papaquesta sostanza ; Bai!ly fu il primo c_he abbia impjegato l'acevero bianco alla uose da 15- a 3~0. grammi. Uua pozìone tato di morfina nella cura del!' artrite reum&tica e riferisce;mo\!,o convenevole di•oùi feéi frequ~nle uso nell'epidemia molti casi-di g·uarigione; ma la dottrina,fisiolo'gica io allora do,del g_rìppe· e ·da cui lra,ssi vantaggig, è là seguen-te: . minaÒte J~ppose alla ditfusioge di questo metodo cli cura. In Acq. distillat. di _fiori ai tiglio 75 gram. Acq. dt fìo1·. d'a--' seguito Chiappa e. Brera riferirou;o molti casi di guarigione di ar}rite ·r~uqiaticà mediante l'acetato di morfina, ma qaesle osr,~ncio e di latiso ceraso , .j o. g~ammi; sciropp~ d'opp'io o di' ' S't_rVl3_zioni rimasero sterili e non ebbero seguito, COD\b;\tlute .belladonna ·30 grammi da p_r1ndersf a cuccÌiia.j ogni ~ ore. 1 C-O~'erano dalla teoria di Rasori e di ·Tommasinj. Venne 'po1 Qualora poi,esis~e" ano contempo.rane·ament~ f<ffli dolod scia Tr-ousseau il quale usava con successo in tutte le,artriti lo .aile membra eJ allP. gjuntur~, oon1e 'd'otdìn,ario succede acetato di morfina internamentè e l' idroclorato cd ir solfato di .mor,fioa esternamente. tre! grippe, giovàn assAi i eaiaplasmi mollitivi irrorati di . \fa anclie"questi'fa'tti- riportali da Trousseau perchè co11trabuona dòse di là.udano,. ò le frizioni'fatte s,ul lu9go dolente detti dalla d-0tlrilla"di Broussais non furono -accolli dai più dei sco'l balsamo, tr,anquillo e__COf . il la}ldaQo; eil in caso df ~èrmedici.e stettei:o pressochè dimenticati. ' sistenza oslipala il iniglior rimedio è il v:esc-i~~tot-io v:& Per ~ultimo il Doti. Cristino a· Torino facèva 'di pubbliea ralaute applioato su{ ar.lic~lazioue stessa. . _ ' . gione una s,tià mémoria in cui riferiscon molti casi di guarigione d'àrtrite re'umatica senza salasso e·con il solo uso del!' acelat.o Nello stadio di decllnazi.lrne del grìppèfaceva prendere di .morfinà, ed ~~zi reda~gui~èe il Prof. Griffa perchè nèlla pér scilit~, ov.e la lingua fosse feci os'a, un lassativo di 15 saa tesj sul reumatismo n~r;i avesse ,neppur~ fatto cenno di.quegrammi d'olio di, s.emì di ricino,• o66 ,grammiI di manna sto rimedio. . · . aUìne ·di terminare la euta e di .compiere la perfetta ri., A! qu~le rispo,od~va·Griffa·appoggiato alla dott_riba di Tq~soluzione del male. · < · masini; e p<l_iclìè questa dottrina era gen·e~almente segoità, po tè egli facilmente trionfare del suo avversari9, per !1 qua_le · Nella é~ovaléscenza uo regime nut.fi~nte, alq,uanto to, . stava l)erò ; _èrnpre la r'ealtà del fatto. ,Bellingeri'adoperava_ egli nico è necessario pèr richiamare le perd.ule forze e cor'pure il medicamento in discorso-, per mefodo eoqerr,nico nel reggere quéllo stato pi n~te~·ole abb,atim~n-to' cJ1~ ·per'\'or-,, ·1·e·u·ma:tismo, senzà perciò trascurar affatto il S,!lasso.. diJi'ario rimane néL!Jrippe, anche <lo1>0. ·-s,uperata la !Il",- . Per allra parte Cullen asserisce di noli- troyare rimedio alcun.o "\ . . ' . . .

-

TERZA

1

1

I

Iatt1a

- ..

·

.

.. ,

Non è rar6 fin atai·ente \I caso di. no.tare·· nel. grìppe ·ohe · pei:s'istend'anche · ·4op9 vinta li malattia uria debofo.zia nE}lle fotze vitali, p_ersi_sta pur anche ostin·ata una · tosse nenosa ·che suole!arrecare molt'inoo"inmodo all'aminàiato specialmenle-nell; notll}. . Essa richiama ne'!- suo lra'tt~me1}lo i narcotìci· e cède sopratutto alle prep·ar;azioni· di beHa.dònnà pres~ in eslraUo od rn ·scii:opp·o nella s~r_il~· . - '..-...

1

così efficace COµi' ·il salasso nella cura d·ell' artrite reumatica. Baglivilamenta non esservi altro mezzo per· combatter~ qliesto gene; e di ~malatti'a foorchè il salaswil quale atfràlisce_gl'inl fermi. Brifussais applicava·replicatamen\e II!ignatte ~o le arti colazioni inferme ed era in ciò imitato da Pelle,tan. ~la i m~di'ci eh~ seguirono le vie tracciate da lpp,ocr~te non: 'tras·curarono. l'op'io. Sprengel non.ammetteva-la natura iofia.rumatoria · del reumatismo, in vista della ~cililà con cui sj va. . trasloèando il procèss_o·mòrboso. H;uffeland' rl solo che sìasi affatto '!clìerrnito dalla s'éduzione della dotti:ioà di Brown, definisce il · re11~atismo ·• un -antagonismo riflessi) della cute ·con flussione ' sierosa . e sostiene es;ere solo secondaria l'iofiàm·mazione in ·questa inalàttia, nella cura della quale propone t


diaforoti_ci, gli opiati ed i vescicato,:ii. Hj/de~, and si fece lo • ziooe di medicinà ed in via· d'IJscita dallo spedale, ma tottnra resta'ptivi m islato di ,convalescenza, abbiano presentato fatti stesso concetto so ·Ja naiora del.reomatismo: Fucefootti non si morbosi della natura dèlle alrf:(ic,nm tli geoio maligno e.be ebbfir· scosta gran fatto esso pore da que.st'opinione: egli-distiogoe ad osse1'Varsl' nei yassali tnesi i.o varie guaroigi,ooi o che furòuol'infiammazione del r·eumatis'mo· ed insiste su la oecessilà di recentemenle narra.te u'ei Gioçoale di medicirla militare, e solo: form~rsfon ·esatto concetto su fa· causa. pro.ssiwa di-esso; l~n~ forse· pé'i· minore intensità al)biari, i casi di malattia ch'egl'i-pi·ende ad esporre, ditferi_to qa· qq_elli riferiti princi'palmente dal fiallim~zione non' è che un etfello secondario del reumatismo, me:dicp di reggimento, dott. Giudice. Narra quindi, come gli poìch-è fra qoes_io e la· causa immediata, -vale a dire il freddo, ammalati·, oggello del suo racfonto, .èntrasser ·allo_SpedaJe; 't'ha la traspiraziane soppréssa; quindi il reumatis~o· puy preD· non acciìsà.nd<J'S·e non gravezza di capo, principalmente a!l'ocder·e tutte le fori:De morbose e ·vuo.le che sia cura4o"!iolo e.on j cipi1e, cefa_lea·, somma p"rostraz,ione e seÌls°i'd.~ iimnicolio londiafore-tici e con i revelle·ril'i. ' . . ,;o le . estremità; ed 'avehélo polsi tardi e ,pmllosto piccoli. ·Narra, cbe nel corS'o della malattia ave.vano poi ·dolori vaghi, e Conc\}iode io~ne il Ìlfarchiandi cql .dire potersi considerarè Pl!resi delle estremità; otfrivaosi apatici coo storcimento. della 1·oso degli opiali, nella cora del r\'.' umatismo, otrle sotto due abòcca; sotfrivano)ler una sensazione di peso àll'epigastr~o . e di spetti, percbè cio·è promoyooo ,la qiafol_'esi e. p~l'cb_è calmano oppréssiooe alla regione precordiale. ProsAAue quindi' dicendo i dolori che sooo come la spina cbe ·ebiam;i l'atDusso:.illa par.te. ch'egli <;redaile coosist.ere. la rpalattia in ·9iscorso io on'irrilaU Doti. Pùco 'si rallegra 1 che la soa storia 'abbia dato luogo ·tazil,ne èo,ogestizia ·del ipi(lollo spinale, mldollo allungalo e dei,alle osservazioni del Doti. Marchiand{ e tro,va inulile di più c~r.v-eqetro, la quafo d'ovette attrib·oirs'.i' ,id influenza di natura reumatica. _Riferisce com'il ·mez.zo terapeutico, principale siano, ~ggil)ngere parol.a in proposito, sembrand-0gli')1.ppieno esaçrila statjj salassi l'innov_ati io 4rMe tempo,-depletivi sol principio ·eou questo-· discorso_léfpriroa par fii "del fa qoestioòe- ch'ebbe a e rivulsìvi in ultimo.' Narra ché. s'amministrò pure nélle-remitr,ropo'rre nella sna -memoria sovra çitata. ' teoze, state o~servate nel corso di qnelle affezioni, ·il solfato di - li Doll. MaòfeJli. fdtto plaàso aJ Dt>t!,., )Jaf<" biandi per l'eruchinina·, ,e che si terminàva poi la cura con l'applicaz,.o·ne di rc<li!o modo co.n coi_ svolse ed illµminò !a discussione, asserisce vellenti es.terni e coJl'ammiuistr.aziQne del calomelano; almen<l, fino aila ruanifestaiiooe del pliàli~mo. Quindi ' ritorna espriàvere piò. volte ,•eduto ulilmente' osato l'acetato di morfina nel men~o cb'e11,li crede ch'i sin!on:ii localizzali, quali il peso all'e.reuma.tismo ~1 fine di éalmar i .p,ofori, siccome .pure vide socpigastrio e l'oppres11iooe precordiale principalmente, fossero combere, mollo·' pr-obabiimente io c·onsegoenzà dell'abuso di i segni dell'affezione dei centri nervosi e principalmente det éo1ilfatto rimedfo, un suo ;imico tocco da reuma articolare. midollo allungato ohe dà, orìgine-_ai nervi pnéumogastrici. Ricordà ancora èoUÌe ,dalla '.maggiore pàrte dei Medici Mili. Dice credere che la malallia·sia stata impedita 'di ·passar.allotàri sia osi sfmpre impiegate· Je, polveri del Dower nella cura stalo di v~ra flogosi:daHa cara antiflogistica prontamente intra· presa dapprima, ·i:nercè l'op·poi:trinarnente.,,' pronto invio degli òi. questa malatti'a, uoit·arnerite pèrò agli, altri sossidii tera~ ammalati allo Spedale per parte dei medici addetti ai Còrpi, ·ed pentici. · energicamente continuata in appresso, sì che al 'NOtier prati· :..Def re,sto, egli · soggionge, il Dott. ·Peccò· , seguace com'è carono in meno di tre giorni otto salassi di cui' l'ultimo arpiede ò'on11 sapa medicina eclettica, non ba certamenteinleso con la ~al medlco di guardia alla controvisila della sera. Narra quindì 6D_à prima 'qoestioné di voler alzar a D_JéÌodo generale nella cura c·ome $Olo dopo i primi salassi-si. rendesse manifesta ta riaziooè' febbrile e ne deduce la necessità di tenere conto nell'·esame d'nn· del reumatismo articolare l'opio ed i snoì preparati, ma solo di amnralato.çella possibilHà- ~eH' oppressione delle forze per ·nop.. ~ccennàr all'ntilità. che cotesfo rimedio poò ~rrecar in 'particogiudicare tah:ol~a èr.rooeamente di malallia leggiera a cagione · lari circostanze delle malattie io discorso. ' · della 'pòca · apparis.ceoza' dei• sintomi. Soggiunge ' poi_; relativa-Ove però diversamente fosse ·1>1 cosa io chiederei, ·prosi'egne mente ai ll!ezzi terapeuliçi adqperati nella m.alattia io. discorso,.. il Dolt. Mant-~lli, se ·.llell'iofermo stai() cu_ralo .daH>oll. Pecco creder egli ch'il solfato di cbin·ina." possa considerarsi come rimedio -modificatore dell'eccitamento dei centl'i nervosi e, che-con l'acetato d.i morfina non' siansi 'verificati il longo decors,o abbia giovato µei èasi di cui trattasi per ciò che abbia nei medel morbo, iJ dispendio som~o di forze, 1' estrem_a macilenza, desimi c~otri nervosi prodollo qoa!li un nuovo modo d'i.mpres-l'interminabile convalesce·nza, tutto .insomma ciò cbe"si ode sionebilità. Dièe,finalmeo.te che si ricorse sul finire del corso-0goidì r-improverar alla cura fatt<1 in simili casi con il met9do d,ella malattia ai mezzi re-velleoti ed al calomelano . ner _promò-, · : antltlo'gistico. pòsiJivo·e negativo. . vere l'assorbimento di qneì materiali che si fossèro stravasati negli interstizii di quelle parti- delicate.~d importanti sta.te con,. In còns_egoenza di cbe egli domanda s~ non ~arebpe megl,io siderale quali sede .della malattia, e per ristabilì.re le fU11zìoni 1osai: i sali cbiooid~i i quali, raecomandali da molti pratici' ,di delle m~desime in cònùizione fisiologica, ~oggiunge aocòra lo grido . e visti da lui più volt~ se;oili da buoni risollamenti., astesso medico divisionale creder egli esser il calomelano rime-vrebber inollr'il va·otaggio dtsanarè.pi'ù ,prontamente che non dio _atto-a promovere l'assorl)imento non solamente; ma ancora gli accennati met()di. · · a_modific~re la vitali.là del sistema nervoso, e dice. usar. 'egli, • Il P,resideote noia èb' il Dott. 1tla"n\elli -si sarebbe allontanato amministrar hr siniili circostanze. lo .stesso .calomelano pre_ndendo norma per la più o -meg protratta prescrizione del· m.edalla qne.stione proposta dal Dott ,Pecco nella sua memoria ; . desimo dalia più o' men pronta manifestazione del p,lialismo, e che scopo òella presente discussiolie è di sape1,e quale sia la ritenend.o per r_/lgione di più lunga insi-steriza· nell'amministraragione 6sio.pat-ologica per cui l'acetato di morfina pbssa eszione detrimedio e •• _la _m·e .no·pronta .,,.___ comparsa _____ della salivazione. . serè utile· nellJ .cura del reorriatismo.,In qo~nto ai sali chino.idei, di coi fece parotà il Doli. i'\lantelli, .si conosce di già il lorQ modo d'azione; sono deprimenti rardio-vasali, ralleotan i moti·del cuore. ed operano perlaoto di eone.orto col salasso; costitoirehher on mezzo ceotri'pè.to, mentre gli opiati ali'opposto banno on . S. '.M. in udienza del 13 del volgente mese si è 'degnala azione es'paiisiva-ce.nlrifoga, e._d operèrehper in senso inverso autorizzar il Medico di ~eggimen.~o di 1.a classe addetto della causa determinante. -·. all'Arliglieri~ di Piazza, s,ig. Dott._FrancescòRhopbiile, Egli invita l'ado'nanza a si odia.re !a qoestiooe ed a racMgliere ad accellare e frègiarsi cleJla decorazione di èavaliere d.elfatti in proposito onde contiou~re la discussione nellà p11ossima torJllila. · · · J' ordine della Legione d'onore che S. M. ·J'lmperatore dei, Francesi si. compiacque conferirgli con decreto dei 20 dii CHA111BE1' Y,. - Il presidente, annunziato com'il dottor Falconi maggio p. p. · 1 : autore d' un nuoyo ago pe~ le vaccinazioni trovisi in CbambeNella medesiHla . udien·za S. 1\1. si degnò accenare la. ry e siasi offerl'o di vaccjoar9 qoei militàti che gli sarebbero dimissione volontaria dP.I sig. Giu'seppe G-aildolfi, .Mest_!lli a tal oggetto presentati,.invita i' m~dici di serviziQ p·rès~o i vari Corpi a procurare che si trovino per l'indomani mattina djco di Bap. di 2.ir classe, addello al Réggirnento Cav~lallo Spedale li militari che per avventura fossero ancora aa leggeri di Saluzzo, concedençlogli la facoltà di contin'ùare 'vaccina re. Scambiata qoindi principàlmente tra il m'edico djv. a vestire l'attuale-sua divisa con ·Jj dìslin'tfvi .del grado di-· ed 'il medico di yegglmento, dottor Mazzolino, qualche spiega!!é<l~co di Balt.; e ciò p.er -ave.re preso ·parte alla guerra·, zi9ne relativa ·àJJa circostanza im~ineçite delle P.Ì-oposizionJ di d Or1enle. . '· ·· -:riforma, .iJ medico divisionale narra il fatto clinico élei, sc,Jdati J'I Direttore Dott. Cav. A,RELLA, Med. Div. ,. t".Nolier,J3orso:i;, Favre e Giràotlfo9 del 6°' reggimento fanteria, e · Il Vice Direttore respons. Doti. l'tfANTEu~, Med. di Bat. -del-soldato Malco dei cavalleggieri d'Aosta, Premette perciò co'll\'egli creda che gli infermi sopra nominali sl._ali curali nella se. Tip. Subalpina di AI\TEJ\O e COTTA :

BUt.LE'fTINO IJFFIZIALE


27 Luglio ,i 857

N. 30.

ANNO V.

J•

GIORNALE- DI lllEDICINA.MHAITAR_E ,.

DEL ·CORPO SANITARIO DELL'ARIIA'fA SARDÀ,

·jj L'associazione ~on si •rlceve che p~r on anno e comincia .coJ ·1°.di gcmn. Si pubblica ne.I Lunedì di ciascbedo.na settimana~11 prezzo d'associaz~o'oe in '[:orino è 'di t · 10. ln ProviQcia ed aW~stero, ftanco di posta L.11 ..Si 'paga .Per semestri anticipati.

HIl

SOMlllAlt l O. _:_· 1 o

Uott. NI~o:us : Anootazioni

!)

pen,ieri .in'torno

àd a,lcune gravi ma latti.e i.lorn.inat.e _nello Spedale militare di Gepova oeli'inverno· 1856-57, ecc. - ·2,? Uott. PEcco.: Sul.l'.oso dell'oliò di ricino.- 3u Dott. !t1ARIE'f'f1: Storia °Ò·Ì con·gestione cereb~ale.- 40 Confei>enze scienliliche.- 5o Rivisl.i d!lÌ giors

nali scieo!ìfici. - 60.scarnbiò delle Gµaroig iooi.

Annotazioni e pe_nsieri intorno aèl al0ime gr.avi ·malat,tie e <Sp,ecialm,.ente inrifpeWo ali/apparizione di febQri perniciose tetanièh~ .e convulsive, occorse nel 1° trfraestre 1857, nello Speclale llr!ilitare Divisionario,di Genova. Conlinuazion~ del l>olt . Ca\'a!iere Nlcous B'boaventura, .'Hedico Divjsionale di ta cl&s'se . . ( Vedi il n° 28 )

Rif.l!essfoni Patol ogiche .

. CAPJ'fOI.:O

9.

illanifesta:;i{nie. Per noi si è anleceden temente <lelto che questa malattia:'•viene considerala ~uasi propria dei militari , 'degli agricolt9ri,; delle persone in.somma c}l'esercitan il c;orpò in laboriose fatiche . Ciò è almeno, quqnto . · finora rjsulla dalla medica lèttèratura {·I). La febbre tetirniça <lella-, qoale i_n(ef!_d.ia~o qui specìal ,, mente discòrre're o non iìa, sin Lo.mi prodromi o questi sono co-si-ieggierj e fallaci da, non esser avverti ii dall'am-. mal/l'Lo. 11, pi'ù dèUe vo·lle assale io modo s.ubitaneo persòne robuste in mezzo alla più fiorente· sanità'.: I.e iugula e le uccfde nel lasso di non molle ,ore, nel prirp o o -~econdo accesso; ci:ò che a,ppunto abpiamo rilevalo noi.·co-

-slantemenle succ~dere ,nei. 0°0Stri afmnalali. TalvQlta precedono sintomi cosi liev·i, subdoli; insjdiosi da essel,'e difficilmente a·vvert !~i 11al ' medico, s·e il soggetto affetto Id glieli ,dissimula, Eppure ?. tulLi è,cosa noJa ch'il so ato si cooseg,~a .ammalai.o anche per, leggiere i r:idisposiiìoni, eome frequentemente ac~ade osse~vare nei!~ sale cliniche. Eziologia. Ora che mi <leobo irteroare nell'inv~stiga-. zione delle cause o·ccasio_nali, remote, prédisponeilti, ef fic ienii,·ecc .. 'mollo ard1io .si fa, il mio assunto. S6' percorr iamo gli autori che trattarono di tali malattie, troviamo un gru ppo di cause comuni amo.Ile infermità; gruppo che ~on soddisfa a chi è avido di rintracciare la ca'Usa ~p'.eciale, efficiente, l'essenza del morbo. ·Avanzandosi in quèsto laberin!o tentiamo di diradare,. per quanto sta in noi; .la tetra caligine che ne ingombra la patogeni~, rischiarao- ' dola per quanto ci sja possibile onde cavs1r,oe sufficiente)ùme p<lr i,I D0$lfO ass.unto . . • Nessuno di voi ignora che l'e tà giovanile, la robustezza fisica, _la varietà dei temperamenti, l' abito di corpo, le 1 I i~Ì0Sin Cra~ie; _jj genere di Vita, le malattie pregresse, Ì l pertinaci patemj ~elf'animo, i m~zi i fra i quali si vive; il ca.mbio da un clim~ all'allro; le vigilie, le guar~ie not turnè,J' inti?mperie a cùi per il lor:o uffizio vanno soggetti i milit.ari; il swbitaneo raffre<lamenlo per correnti d'aria -I freMa è1a .incuria essencl'.il corp<Ì in sud.ore; la condizion.e atn1ogferica; la costituzione' medicale dom1nanle, ecr.; nessuno ignora; l'ipeto, che: tutte, queste ta nse sono gene ralmeJJ.le ritenu~e 9 uali' ~origine delle malattie regnanti. I Tutte coteste-cagio n) .per loro stes::ie o ,per la lriste !pro i èongiun2ion·e, àrrecan~· ìl propri'o contingente, per for~ i mare nèll" organisnio il primo sollo-s(rato morhoso ~u cµi '. viene' ad òrdirsi la.malaÙia. Data poi una causa pro.eg~-.. mena qualuo(jue, allora il morb,o, cosi ordito viene ·àd

i

I i l 1!·

!

(~ ) Abbiamo· deUo qùasi, couosceodo quar,to pei:it.olosa cosa ,sia il genera·Jizzar in medicina. ··Pèrèònend'io diversi scrittori che trattano deffe atrezfoni-cet1licbe o delle· febbri inlermiltenti con pernicie, miv.enne alle .mani un' int~rest;;nte memoria ',Po~ dollissjmo medico genovese,-de\la qua!e nou trovo Auto;e cbe ne faccia !!eono. ES' intitola - Saggio sulla Sf1irii'tide-epidemica <;heha rego·ato nell'anno 18J 4, per Giaèinto Sassi•aGenova l 815: . ~ia!al1ia che ba mi 1t~ analogia c.·rd,,zione per i suÒi 'fonÒm ;i çon la febbre pernicìòsa tetanica. l'èr !aie aftinità; pel' il lume che può diffonder intorno allo studio delle le~ìoni ccfalo-spi,nali sempre"gràvissime i per .ricbiamfr ezìandio, dall'oblio la memoria di questo ·sagacissimo osservatore i! qµale ci fa vedere come le afl'ezion.i cerebrali-speciali abbiano già dominato epossano quindi di n·uovò ripren<:le're:neria contrada ligure colan!o ~oggetta alle vic~ssitudini atmosferiche o cosi sbaltulà da venti il;npetoosi; per far :veder una volta d i più quali e quante possan essere I. ; complicanze ,morbose, la dilforenza delle éagioni, ecc., mi faccio e'arico· di riferir i pas~i più rilevanti di q't1eHo

·Ncl!,a ~pinile-1épidemica domjnal{l. nel 1$1 -1, giasta qua'nto riferis ce il D oti. Sassi, la.'fiogosi era complicata frequentemente con l'elruit1[lasi: qualch.c fiata la febbre era a tipo, d'inler,nit~ l · lente 'quotidiana. • Nella priruavera--adu.r:-qoe ddl'anoo f81,4,.racconta il Dot • tore.-sassi, ~enòero colli da spi nitide molti fan'cialli.ù'Albenga, • del Ceriaie e.d'altri pàesi à ,noi vicini:-Quesfa ·roalattià veniva · "considerata qual vercdl :gello. Erano spaventosi isuoi s_iolomi, • rapido il progre~so ~ Ìe conÙgtienze q1J_asi· sempre fatalf.'Cre~ • <levasi sulle .prime che di Tetano ella meritasse H nome.,, "qua-0do, pa~sat,iì alf'autossia caduverica, abbramo potuto per··suaderci che '!raltavas.i ,del!' i.ofìammaiiooe del midollo_ spi- _ • nate ". - ;, Quesl\l fiera malattia non bastantemente.conosciuta, richiede ·~ d'es~erè ben e-samin.ita per toglier ogni mala iQtelligen~.a per ~ c;i potesse all'errore aprirsi la strada. " L' Aotòre nota ,q airidi la condiziorie atmosferica di,cendo " ad i • un estat e non molto c.,Jdo quale ab bbiam avuto nell'anno l~J3,_ ' • su:;ceò.etle un aotòruw pìoYODo-ed un ioverno assai ff~ddo, ,se

Hrit!~

,.

.


,Emmi avv iso ·che tale tnaciier~ di HH!ere sia cànforlata dalFosservàz,(one _che dette fòrme aggrediva~' i soldati del 7° reggimento IJro\·eni:enli :{là.lla Sardegna, iwispecie le reclut~, sarde ,a~!Segn_a.,te a1·ballagli'one rea!tNavi alcuni l\farin~i, ..se ·s1 e,cceUqaM µerò due cas,i di cui uno in un sol,uato de/ cava_!Ìeggi·ç~i d'Ates·sandriil,, l'.:dtro del reggimento artiglieria_ çl\ piazza. Ne:i reggimenti ,1 °·e '2° ·di Savoia, nei hersag]i_eri e nelle a'llr'e fr~zioni di corp·i nqn 5i è osservato veruh · caso. E' q,Qei, doe casi citali-formao un'ecce.ttuazio.ne che lungi dall'itifi.rmare l.a reg-ela ,gMerale; prov,) ~olo. <:h_e nulla a'v,\'i <l'ass0luro in medici na, oul1(1.)nvi ·d'assoluto negli Or)iani,Inii vire11li. 'forn~.ndo ,a: CJ!fej corpl di truppe>, noi !>appiamo che•Jo paragonia.mo coli' antecedente. T~a i ·v.ènti c!Ìè lianno <lofuton a µresi,dio .nel capo- meri~lionaltJ dell'isola, mandanclo • minafo, più d\ qualunque at1,rò,11ei mesi di gennaip e feb.hi::aio dista:çcamenli a'Isili, lo!esias, 01,isirmo. ecc; luQghi famos i • SQ,JOO il Nord-Est e. Sud_-Est. , · per ht ~ndemìa.., di-lfe fèbbri .miasmatiçhe. N6lerò quivi · • Egli è in questa stagione cli.e -regoavan alcoo.é infiamma" ' • zioni, l!iconosciut~ dai ml)dici, pet; nop e~ser,e squisitamente priina·che ~i:-sfu.gga da I!a,n\ep:;onac11e·gl' i_nfermi morli'òella • ·taii : metitre,non sopportavan un grau·nnmero,di.salassi. DopQ ,malaÌli.a in discorso offriron di ~ìotexoLjll'autossia il fegato • poe!.!i giorni d·, sléOica malaHia comP,_arivano: sfotomi gae la milza a·llerati 11ella 'toro; les[itura, ip'erlrofici ·nel • strici j quali_dispeusavaìio .d'alla ì,eéessiià di spargere nuovo volume; e quest1ullima viscera dupHce; tripli.ce·. quadru• sàng'ae,~ · • plice .nella sua ·rnok Così rhc ment1'é le,..al:re cause mor• Le febbri erallive non si fecero vederè, per quanto io mi " sappia,- eccello il caso di vaiuplo. Giunti ·appena che fummo bifiche eraiio ~omuoi a lot~a ra gullrnigione del pres içlici' • al mese ctiapri~e compa1:ver in Ceriale, Borghetto, S. Spirito di {1enorà, qtiesl'ultima; era pwpria , Girciiscri_Ua a:taluni. • ea,Albeoga, molte spinili~li le .quali soltanto attaccavano i fancli quei $o!dali éd alle -.reclnt'e sarde in ispecie. Forse colà • dulti e singola rm ente ·i neQnati. per f'l,lla le1ll'1>er1\(ura s'e.ra di ·più ingenerala grado ,grado • La mala,ttia anuo uuava,si, pe.r !'. ordinario, sull'imbrunire 11el!'org.anismo una preùispusi2ione alle affè2:011ì (!P,l si• d.clìa sera, cou leggie1·e orripilazioni, ·abba1tim-e11lo di forze, • naus.!11 o voo:iùo, p'olslH'ebbr ile, moderalo sviluppo di ·ca.lare, stema n~noso _Pt>.r t9 che n911 esse·nctòs.i tal e' furma tela.,,, Hare ,olté la febbre ·prendeva il tipo rli qoolidiana interroìlnica m~nifeslata ch'io qiiei sol.dati aècennàli, salvì lutti " tente. Le più ostiùale ·co·n,•ulsioti reodèvaòo oll1:.em(!dO c~rngli altri, ·crediamo -di n5rn andar errali rìteiiendo quelle " passion~v()le i0- sl,1to <lei f«.11éiulii amm,1!ali. D'essi ·una gran cause speciali c-0mr! poliS!'imt;- nrllo sriluppo ·del mo rbo • parie era colta ail'incomiuci;ire dd morbo da perfetfa Am.auche ci occ1.,1pa. . '1 " rosi . a ltri da Strabismq, òa Jpercophosis, ed· in a!l{·i 'il capo " vcai \ a podato al,'indlelro pel' 1{1 \'/djdissimà coutra.zioue. d-t:i Dùcgnusi. La diagnosi . delle malattie fornùi sempre « mòsc,;Q.li sterno-tleido-nrn~toìdoi,contrazione che per es!endNsi parte gra1 issinia )iclfa 1i1edicina, .:;ia ·die si riferisca 'al , "non taòto ai muscoli del coflv quaut.' a qoelH <lel!a faccia e fondo (èliagilosLessenz.iale, ·dlf1h.enzialc, o che si"riguardi ,, <l,e!l<1 la;·ioge, !'C-!H1eva lenta od aifatto irn possi~i1~ 1a rnaslic11" zione'e la deg1ulizioue, Rare ·volle scicèedeva l'afonia, !)iù e,;. alla sede delle inlcl'l:e, affezioni. • m g_nemètllc eni rau ~a !a voce o par'qfmi'ca .. '_ La_fenomeuologia di qu<·:°~1',urialall!a era €o~i clislin la, • Immobile i:l tronco e sollo il tatto dolente, S.è i u'f-oìlati amàsui· ge111,ris, grave, c:ara llerisfrca, ' da Ìndic.Ù e· fa.cilmen'le " vano -meglio d'esse~.mpini, si può <li°r1< cb'i 'r.1ìiciulli-non1>Q• iessero t1·ova'r tm'ii posizione c;hc fosse ·cti .loÌ'o como<io'è so(!- · chii l'~ffezio1re · 1re1. la sua sede 1111 1 si~rira nervoso ~ spe;ialmellle nei cç,:·!.lri tct.'rv~Ho ci9è; e sue membranll; . " d i~faiione. " ' . , ,, continue, grida a_onunziavauo; ne(la Il.olle iu ispec \e; h1uc~rvellell<r, midolla <J llungata e f pinale 'e loro iinogii), ,; minto, -0.èl!e ,cMvulJ iòoi e ~e11a fèhbre. Orn i ii ucèfli.-erano , lnfalli la pri,a,\ im1<' o l'alleì'azio1(ç dei,sensi, Ì'esagera• mi·nacciosi, scintillanti: ora pi}mgèoti: con maggior o m;iiore zi.onr !Llnzionaf~, rlellf1- n1Qlililà C' della scn,i bìlità. (illi "dilatazione del!a p•Jpil'la. , S'aggiungeva più, 1àrdi Jo stupore · della rila di ' celazione) or eccess.ir c, ora torpi~e; la c.efa.. .:,],elle estremità superiori !!d inferio11i. _Dovei-no senlirè ~olori "in varie pa,rli dell:r ·col'oiina vertebrale, ovvero lunghesso la ld.Ìgia. ~ la w[a.lM. ' i tlolo_ri 'raclti(J..l:Jit;{, la perdita della pa" midolla .spil}ale, di coi -u~il sapev~'lno ne polevuno r.eudere rola, la l'a:i;ÌuJusi o la Gof,si1 la fl1idrfosi O· la Sinizesi; ì' ,e ragione. ,,. . • viol~n li spasim\ .lè veementi conli·allure toniche o cloni" Le orine noo aHon(anavansi dallo stato natyrale. Il venire · c he', il tnisnw, '-il và1ìilòqu·io, il sJthldirio, il ~efiriÒ t:ra1~:.. · "l'acilmente lohl'ico. l'\on fa raì·o osservare· nelle ,àlviue escre- ' quillò o {re11etico. lo sguarJo· ferocè, cònruJs·ivo Q éom" zioni i iombrici, assa(mono freq,u;.oti gli ascaridi. La parali" sia.della vesèiéa e del retto noì:i ~ra comune. passion~vole e muto.: l'àgìlazione, i! conquassamcnto · del

estrin:;ccar:51 _Òon la sua fiso nomia parlicolare, distìnla,

caratterisfica, costi luendo i3ioè l'e11lità niorbosa, t~l è quale ci s.\' pr-eseota ai1'osserva1:ione,: · · _ ì-ascian-<l' a. cJqscbl!dunrr- deHe. predette :eause morbose la sua n,ocita ·inJluenz·l\, , pàrve a me di ravvisare .eh' i p,rtricjpaliJaLlori né! caso concre:to fos~er:o'la co'stituzione medicale dominante, facile al_le tldgosi risipolac~e de.Ile ·membrane siero~fij)rose e riscéra!i, ·cvngiunta . a fondi predìsiioslL alle febbri ·à pe1'iodò, -an0:atè, ·recidi vate, oJl altrimenle operante. in org~nismi. clw si tt.9vav~no·s.0Uo la incubazione "del miasma paludoso "{i ). " .

r

, (\ ) Giova riferir in ri~peuo ·.?ll'infiaeriza· del miasmo palqdoso qua9lo troviamo scr.itto ·ueil'opera recentis,il}là dell'rl ld'st-re rned ko in capo_ dell' ospeda.le. milililTe d.el R.oul~, l[ s ig . .. Boudin ('l'raité ·cle Géographie. et de statislique médicaleseic. Paris' i8~7)" LesAìèvres paludéentiés s'observ~ntsoàvèut à'~ue rlistance cùnsidérab!e du foyt~r fébrigènè, •.resultat/qutpeut se i:apporter i,~M ux caus~s Jort d1fférentes, à sa,•ojr: 1°-l'action dès vent; ; ·'lo lhtj',litud1} de J' organisme à ,produire la tìèvre l oili;tefQpS apr ès avoir suhi ·.l.'inf1u()nt'e de sa cause.: <'X~mp!d rl'01~e iJ1CU'.balfou j)r.oJongée: "nou~ ~vons soigrrè,.. d(t M.. lé:cheval'cr Bondin., en 1842,-.111.C. joge au lt'ih:ma! _de Calvi, pris de fiè,v;·e ve,:niGieuse té(flJ.l'iqu'i>-« , Ncirs.eille; sfa: semahtes aprè.s ;1- ,oir qai1!é l :t-t'flf,i<! . ' ~ : fJi_. f'. Mus dé.:!l\ra n'avoir j.imai:5 en !e rnqindre ai'cès pen-

ea

L

oant son séjout' à Calvi, et J\la1sei!!~, à cettc,: épo.que, !!,O produiaail pas. mèmc dcs. (jèvres inlcrmittentes simi,lcs. fièvre pc1·ntt ieose, surreuùe à la suile d' un refroidissement, c;é<la -prompfomenl à la qu1~iue, po.ur l' i~~eslion de laqaclle il fall,ut écar_le!·-;we'c forll.f,l 1is màc/,Joires., l'lusi.earsfois nous avoos cons1alé à ,l\t.nseil!e des accid.e.nis peroicie ux tout à.fai t idenliques ·e·bez~ cles miH:'aires Nlll:ttés d'Afriqué, et rloÌJ.t un avàit quiHé l'A!g_érte dephis quat1'c moi·s.. A i'<1ris, noos avo ns -sorgné un archifocté a1loin{ de liè.v'rè pernicict1s·e plcuré'tìquè, dQnl la promieril alHiiÌl te s'étail mani'foslé'è à .lérusa' em un ,,o

, La

aup:havant.·

~

·

, ., ,

.

.

"j/.irrhìtedc. é~a.il de rel'-Ollr ii Par is dc-'pu is six- mois."

\


-

'

-

.....i

tronco. le e!lor milà .flei · m-0vimentì nerveo-m·uséblari, ecc. - gene.re 1$uccede grado a grado; i palemi nervosi rimettono d'intensità; gli a~cessi lasciano maggiori intenalli; seg-navano la profondissima lesione .dinamie'o -organ1ca a misura che si rinnCivanp .sL,fanno p,iu leggieri1 più chiari', ., dell'apparat,o ne·rvoso, ·eù io ispecie di qu~lle irnpor!anfi no a che mano ·a ·man0 scompaiono c;lel l~1llO'. In taluni· ti-sllime viscere. invece l'at.lo acces'siooale. fu di piii lunga cl.tirala, più,prp"· H cessare lolalmonte. od in grand~ parte di queLfono _tratto e, , quetlo sµ peralo, l' infermo cèleremenle passav~ ·tMQi mo_rbosi gravisBjmi dopo· un in.tervà\lo più O mei.o dalìo stato gr~vissimo rc~brifo a q.i.1ello. fra nco- di convapr(llungato, Òome chiaràm.ente risuìt.a <làlle nostre osserlesceuza, com.e si -ri leva .dai numeri. ,1, 2. e .6 delle oostre \:azioni, per · ri[i'ren<lere ·aa capo quella sp_aven~osa sinosservazioni storiche. · · · · · d.rome cht~ mi nacciava negl)nsu1Li di strozzar~ 'gl i ammaVi ri diane tal fi ata da co.mbattere le. successioni mor- · là1ti in' meoo di ~4.or~, C~,!Jle infatti sucée<l~va' iti riguardo aì primi tre ca·si di seguito, lasciava giustame·nte· s·ospet- I ~ose più o ' meno g~avi ·rlrl lubo: g\J;stro-en~erico, i get.li tare l'azione venefica dell'altro ~lemento miasrnatiço, dis- , flussionarii' a· que_sto od ' a qtreLl'orga:no : Sempr(l'e,ret- . so}ulivo·1 ùcàno se ~olele ne!l'ih'tima sua maniera d'o- , I t.ismo nervoso, i s.intomi -telan'ici, gl.i spasimi, ullimi·a . p:.erare :per ènt~o l'.o:ganisn10,_carat_teriziat~ oai fé nomeni~ sciogliersi. La èeinvaleseeota. nei più fu lu ng;1, <lifficile, slentata: di morbosa par10.<lrc1Là e che cammmava eh G<inserva con in altri breve, facile, franca. · il processo congesLi~io o fiogislfoò di quelle me.mbrane . Quando- l'infer!no non ,~i mp,tri. docile ai confiigli mee,di cruel!i parenchimi viscerali, forma'1Hlo ~oi quel condici, · non sii persuaso ,folla gravità del morho, ·dei peri- nubio funeslo pel -cruale, a mio giudiz1o, ·stava r-iposta la coli corsi, .eec, ·allora può facilmente ricadere, o tramu.gravi'tà è' la ,pernicie déJla febb re tetanica. · :Si ch iami pqi · ques!a forn1c1 o:i-orhos-a f{'hbrè pe1'1tir'ioslt1 · 1 tarsi il' pr-ocesso _morbo.so, prHnitivo in febh re tifoi;Jea, in. i::om,ila!CJ,: , ta.rva ltt, p~r me non è cio cos.a e~s.em;iale. non ' irrit-a zioni gastro-epatiche o passare· allo stato ài cachè,:.sia, di languorè. _ . facci.o quesl:ooe di "queste tlenominazio.ni non ancora In nessuno ahbia1.qo,osservato eh-e La ma!al!.ia sia·recidi-. ,ben.e lim'ilcl:.Le nell.4 lo,ro. esp:es~ione s~ienLi!ica: . . vala. Qu_ello ~olamenle d1 ,cui 111 vorm pers1psi, st1m·a~~s·imi coll~gh,~. e_eh <:: cecLamen le )o s.arele per cp1ei fall i , ;\'ate!r~ e ;;eiiio l!lclfa . .~ala tt.·', i s . egualmente . 9ç1 ·v-0i osse1·vi\J, egl·i è che qu~sLa . forìna· nallç nrernesse !le viene, ·C!,?._asi senza ac-cennarlo,:per 1nòrbosa, ia febbi'e teta:i!ica, no.o cosìTtuise,c già una magiusto co_ro_llario ,_c(1' i! fon~o della malattia è, specifico ; la\titt sen~p\icè, ma Si \'C~?,merìle una IDqlalUa composta ingenerato, ci_~è, dal r.t·:o,influsso tlei pr~n_cipii mia?ma <li quej due fallori prin.cipali 'Coogesfaio-f:ogis_lico e mi»,:. lici o çh~ quei l:nli 'J.ngorghi re.sldui, conosc.iu~i iotto il smalico. · · nome di ,o.slruzioni <lll) sjstema ep.alo-sp!e nico . Prognosi. Il_'méd ico debb'essere. mollo riservafo.è:cauto Irri11crci:occ-hè ·si ff~.lte.cò~1<lizioni siaoo spesso il primo ne.I pronuozìar j·n riguardo all'esito di _questa insidiosa f' malallia . P erchè la l'è tanla si è la violenza del-lmde che · .a'n'ello çd il secreto · a}imenlo della ri nascente morbosa . periodici tà: e ciò in co_ngiunzionè Gon i] pracessq conge senza dare tempo ,ti rimedii di spiegare: la loro virlù stizi.o-flogistico c_apihle; da.noi più volte -aNertilo. nell'.a'nim~~ ecdnomia, uccide il pazieqle durante l'accesso Quest' assérzio_ nè parini abb·astanza. · arvalorala : dalla i'n uno o due~nictemeri, truand'eg!i lasciava già al cura·nLe fenomenologià, dal · metodo ·curaliyo imµiegato e dal!i e..)c qualche raggfo di speranza. Se l'iilferm~ mlio·re; Jiò .acsi,li necrot0mici... · · · . . cade s.ollo. gl'i11;;.ulti co,n".ulsivi oyyero in progr~sso .d1 mal'altia' nel confa, nel caro, r.~1 le.targo, etj' in ·allora _ · ·Egli è qùind i. d·a --:lùh'Ò ·ciò è!{'iÒ .mi ·CI"edo ·autorizzato a st~hilire ch·e nè i sali di'. el1i ni na p-er la !o.ro ""irtù indi'.. v~nfon ~n •isce_na J:tl!Ji .i segni·_di ciùige~lione ·é di c.ornviduale;-''nè gli. a.QHs pasmo<l{ci, soli; nè li 1n)fodo ·anljflopression~ c~rébrale. Noi ,<lob.bramo. d_ire; pe.ner-~ir ,dia gistico per 'sè sJr.ebhero slali ·1·al.evòl~a vi_ncere la febbre vefi.là cl;'. i p~imi casi di_ sold_c1tì . tocchi gagliardam.ente pern_iciosa· lél_anica, sicc.on)e .ma lattia di nalura composta dal male, portati semi-viv) allo s1fodale., soccoinhettero e cqmpl~cata (f) . {Continui) !,il -{/Ola ai vj_g.oròsi ' presidii ,terar,·eutici pral_jcali ·, Passaia, mi siJ-1 lectlo cosi esp.ri rne_rml, qu.ell' insla'nlanea:foria; çon gli ,stessi SQ.S?idii energicaménle messi Jno pera fu('l) •Se,1.{il9'solvt!Ùinodo ,ll'oi:viaratlaca)tsa pross'imadel/a, r'o no sa.I.vali tu lti. glr al.i.ri, eccetrualo ~J Piano, Qon;ie con - ' · /cbqr'è ·perniciosa., non è · imo solo i t 11Ji<)ilo di cù.1·arè là febbr~ sla, daJle · r1.0?lre siorie, .contando da.I solclat0 Menardi perniciosµ , la quale ha seco talvolta ta li e sì gravi complica· {storia ,!_;} al ~farin.aio Su.sini (slor~a .!~) che forma l~uls zioo.i chè climaoct·ano ri?p.ctti mtllli .e ·imp,oHantis·simi, eq o,cutimo ·a.nel1o di quesla catenl) ÒJo;bosa. Vall'eix parb ndo _, r.an-o. ii morbo .esse.nzia!e. E(1 è d a creder~ cbe Ja maggior.e

I

I

I

-

I

I

q'eHa meningite epide.mica; che qui io ci to per la somma analogia che ba -coo,la nostra febl/re· pern iciosa tetanj-;;a, <l ice che quella rnahrttia ~uper_a ;/l'ella :ma f~_rocia . e ìfella mor!àlilà ]6 ·stesso morbo cholera: , · E P uc.cinolti ciuando parla della febbTe lelanìca, T'''' - . uv

cynla che sopra -i- casi· éurali' uno .sQlo scanipava, 111o; li lulLi gli aHri·. Di m.aniera die. .riscontra n.d'i ·nostri fo rtunii . ed in(ortÙnii sopra qu.estì grandi m·aesti{ come ~j vedrà · Il a tayo Ja statistica che forà_ · <Ja seguilo, J'esilo che riSf)OSe JJ ;\ e ,nostre cure llOO -SÌ ,può d[re lfè ingrat9,' nè in felice. Se 1~ fe bbi:e pernioi'os'tl letank a vol,ge in hfme; ciò in

p a 1>iP. dellé mòrti cD.e sù:.lccdono ne.!_gJ·aedì ~pedaJì aUe' pe rniciose, ~vvengano pe·r· le acceno<1 te complièazioni; imperòcclìè r se le pernfoios.e foss.ero sch.ie tte per s~ medesime, dovrebbero

di necessiti1 ce(je r J1ll',intido.lo della chi tu-ehin.i. Ma le còm'p!icazicoi non av1•isaie . sono qu_~!le;che re11do n'o .nulla la.stessa vintù sr<rci~ca della· corteccia, s tahilisèouo quasi, starei r,fr di re, çn:allra .pern'iciosa· ipalatlia· sopra la pe rniciosa s!es~a. , JU\ p.er<) fra ·tutt() ·!e còmpliçazioni quella che è più ttastura\a dai medici d'oggi-giorno, qoella che reca, maggior i danni e non · avve~lili, sebbene infrequente ad incontr2rs.i,,è Cuori.di .clubbio é~m11Eei1ziocrn :Ò (iaro rirn tè)ria. Quèsta complicazione è arvefa ta dall'a'ulorilà dei principali scrittori delle feb bri pe rniciose, '(PrCCINO'fll . Memo ria su!la'. ffogosi nelle f'ebbri intermillenli per

la

nic:ic,e, al ~rrof'\'~so.rc Gi.,corno ·1\1nnnasùiL l ìr!J.ino 18~3), ,


dieci grammi , v.edesse e.on· su.a so,rpresa ch,e olleneva sempre fo medi'a dalle .3 él:lle t~ encuaiipni),e'-lalvolta fino a 7 èd s·. A. spi(lg~zione ~el che aggiunt5e poi egli che ·se l'olio di ricino ammioistirato ad alta. dose manci1 sovente ' il suo~étTetto, per·c~è violenta gli inleslir;i e .vi_imprirn~' Sull'us~ tllelll'olio ~i ~icùmto · una sopraeccitaii'ooe che p~ò facilmente trasmodare nei A, PICCOL'(! DOSI. ' suoi .~ffetti, amministralo invece a 1 Q'soli grammi gli sti' mo.fa dòlcemelfté e no~ vi , determina fuorchè .quel grado (afomor,a [eaa \lr.l bÌ~d. di .Re.u•. Doli. ' ?ecc~ in una conferema. <lello Sredal~ l'!lilit. 1i To~ino).< d'ecci.ta,mento che è ncce.s.sario '~d ·un abhondànte secre~ zione; insomma'se nel primo c·aso sòllèya o.egli inleslini l"ra i soccorsi terapeutici d'us9 quasi giornaliero nella un uragano:· nel secondo vi ·genera~sollant,o la piog~ia pr~Lica, uno vè ne -ba il qu;),le'.. làrg'~m~~le adoperalo _ne! con. maggior utiìe ·dell'ammalato. , . nostri sp·edali, polr('hbe a mio avviso essere ogge,tto d1 · Questi risullamenti. a ~uì per solo_ azzardo.,..,giungera _quçl'lche risparmio, .me-p!~.nte la- r_idu zi~n e ~ella_. ~ose geoeC~ 853 il do'll. Yvarren erano già stati conos-ciuli,./otteperal'mente ord1naJa. E )questo i oho d1 R1c!nO che òuti di propositoie regislqiti' nei periodici s.çienlifici da dalla pluralita deJ medici è priiscrilto a scopo purg<!livo . altri p.raticì moll.~ pr·ima <le i dolP -l'varren e.fra qu~sti wi nella dose di -25 a 30' grammi, il c\1~ p~r i1.frNueote suo _' è gr'al9 citare_ il oos!ro · signor Presidente cav~liere ~uso cos.tiluisce. un ar,ticoio di un tale ' qu~le copsumo. rella: . . Difàlli ,no1t è ancora un aìi no. che il Laho_ra\oriorcen. - Difalli se voi vorrete . aprire 1i·I Giornale del_lc Scfenie tralè ai Farmacia n1ilitare fun·ziona, e g~à. dai ·di ve_rsi spel\1ediché, anno 184,7, voL n. 28, vi troverete a pag. t~O dali ne fuJo~o chiesti .qua~i 300 c.hil9gt;ammi. E bensì una sua memoria.i.nlitolata: ~D.tll'azione a11tifiogistica e 1,m:-. verO' che- il preizo dì quest'olio, non è molto elevalo gante dell'olio di ricimo amministmt-0-'a piccole dosi nelle irn commercio, e cbè in conséguenza 1: .economia, la malattie i11fiamr!)!l.lorie e i/opratullo in ,quelle del fitbo gastro quale ri.<;Ùllerebhe p~I mipprato cò.nsumo del medesimo enterico. sax;eblie:à.ssa( poè~ cosa relativàmenle-a.lla t9tale spesa Q.uesla _sua memoria· il .s'i gnòr ·cavaliere Arella la diridei medièinali ,ma ciò non osta·nte s'avrebbe pur sempre geva al Consiglid So peri ore mili t. di Sanità «,allo scopo, ~n risparmio.da·;10n .disprezzarsi. come. in s.eguit-0 vedrete €< diceva egli, che g1udicl1i nella· sua saviezza tanto della dal calcolo che vi farò. . « èoovenevolezia della 'dose del rimedio, quanto dell'e~ Ch~ J,a dose.ordina_riame11tc pçi:~criJta dall'oli? di rièioo ~.conomia che ne può r idor.dare a:1 Governo ed alle fapossa es_$ere ridolla con.l)en.efi.cio non solo de.ll'economia, • migli~, giacché con due onc}e d'oìio di ri ,ino comun_~'" ma pur anche, degli amruafati non è' in me u·na coovin-. ,« mente usate per r.urg~r urivammalato sr. ne po.ssono pu.r- · zione na'ta sol-tail'to da ie-ri, poicl\,è già. da tre o quattro e gare òllo e con minore disturbo.)> ... anni io era soli lo limitarmi nell'àmtHioistrazione di que lo . Continua qui ancora dicendo il. medesìmç signor cava~ rìmedip alla modica dose 'di ·15 gra1nmi .' lo trò'vavu io uiò lieré .Arella che dietro la scorta dei f~ll i fu. condotto:al. due vantaggi: un6 f quello appunto dell'ecònomia,,..la ség1io da non o~dìoare più , fJJorcbè un quarlo.- d'oncia . di qua1e se debbe. tenersi a.calcolo negli sp.édali, n6n ~uvle olio cli ricino e che da, questa l~nue dose éhbe sempre ad. neppirre csserr dimenticata nella clientela privata., tanto , otleo(lre l·o sc·oro. propost~si. cioè u11. abb0niianle purgapiù quando questa clientela corisisle qu,asi ~sçh;isivame~te zio~e dat 2 a 6... e1 acua..zioni. -•. ·. . . . . nella çlasse povera della sociela; t:altrò è quello c11e ,\ o:a. tùtlo cit roi ~otete v~dcre, o signori, che 10 non ,vo tal dose gli amrnal~li vi si adattano ,pollo più facilmente. dicendo cose nuove, e ·souo· certo che s-e avessj à.vuto la es$éndo che l'inLerisilà delle qualità ~apide d' una ,sostanz,a. pazicl)z..t di cornpulsare i-giornali e le, opere· di questoga$ltu ìÒ ragione direll~ det-st.10 volum,e, ed 11 gusto. del.l'?lio biQeHo fo a-vrei trovale allr,e aulorilà di, non minore. vaù1 ricjno non è ce.rto dei più grati. . lore , · Come nella clientela priva ba, cosl Mila :z.a sezione mèDopo là lelLura dì quelle due memorie1 .io volli adundìoa di queslo sped_ale, negli olt-Q o nove m~sj-d~cchè ·ne ql!e, come gjà vi ,dissi, dimi1rnirc àucora l'ordinaria ~ia. sono alla: direzi,;>ne io nor.1 ebbi mai ad oltrèpassàre la. già dose di· 15 grammi, c•sono·1ota·du ~ mesi cbe non P!~scri.vo ar.cenna~a dose di 1 ti gram1.m, qualunque foss.e la_circo- · più fuoréhè' 1 O granìmi d'olio di ricinò a quelli tra i miei stanza in c.ui. pd otteò_ere un effell? ·puigativ_o, io' cr~?essi 'ammalati, i qualì hanno liìsogno di. essere purgati. ' adoP,eri)re di preferenza l'9lio di ri.cinò: Nè ,la mia aspelQuali ·adlinque ne furono i risultamenli?Jo ,.po.ss~ dir,vi laziooe an-d.ò 'rnai fallita, forse neppure un,a .volla~sù cento, sigi1ori, c!,le fin à quest~ ~omento') .l O,gram~i mi tdieotlen-~ndonè ·sen1pre una sufficiente pu'rgazione·qongiunla derò' lo stesso effell9 dei rn.grarnmi e che fo.media io ne con una compi uta tolleranza p~r, parte degli amr'nalati .ollerigo dalle ,3 alle ,i. evac.ua_zioni alv_ine .con'.il ".anlaggio Se non che in questi ultimi tempi' io foci, ancora· alta per soprappiù che il, rimedio, oHre ·ad .essere preso più · dose di 4 5. grammi U!J'{IÌlra notevole dili)inuzione Ùl s'eYòlenlieri, nJ)n prçduce il menom_o disturbo e non incootra, guito'·a quanlO' SLO ora per dirv i. '; · ii p;tò òi'r.e, alcuna conlrindica.zie5ne ?Ha sua amministraVenne per caso .un giorno a ca<lérmi .sol!' occhi.9 Òna zione. ' breve. nòtare!la d'ùn talè doU. Y,~arnm, stampala a-pagina Incontes.lah.ili :pertanto essendo i fa ll.i riferiti dal signor , r~é aeilaRivis[a mectico-chi rurgièa_dl Pa~igi, AnnQ 1853 · cavaliere Arella e dal dottore- Yvarren nelJc ilidi<l°ale ·me- ed inlitolata: Efl'etti pnrgativi deU' qlio (/,i ricino. alla, , · morie ed a quésli avendo io agg~unto l'e:sperimentazìone dose di 1 O gra.mmi. ln q·Ùella..nqla il dO'\l. Yi:a171m narra mia p~ropfia-a cui· fu ·per mollo lempo prèsente il medico c.9me. c,rndfl!l</ dall'a-i:zardo a l'iriiitar,i a quella d.ose dj ~H batt. si-gòor dot~ore_Mariano, io c'rodn a-vere sufficien1

'

~

\


., , _ ~.39

ìemente appoggiala, la .~1ia Jesi, cioè che con I O grammi . vidastra e-stupida ne era la faccia e slerloròso 'il respil:o: d'olio di ricino S.i possono ottenere gli st.essi elielli_pÙra~e~a . tendenza al son ilo ed oltust>, quasi abol~\e le fa11.gativ'i , che possono dar~,i 25 où i 3Ì) gra?1mi della s~essa z,oni degli or,gaoi dei sensi; cosi dicas.i delle·facoltà in-. sost-ao~a. , , . , tellelluali ; i polsi poi len'li ed esili. Èss'eolio in ;quell Non si polrebbe, .cjò sta?le, me.ltere in dubbio la con giorno medico di g_uardia, gli praticai im!Jlanlinente uB.., venien-za terapeutica' d'ad'ollàre n,ell"uso d! questo cos\ copioso salasso dal braccio. comu.ne rimediò ·piultòsto la dose minima di i O grammi_ Alla visita deljtl ser.a·.il signor dottore Bore!li, medie() che nonquelfa di 25 o d,i 30. Cqn tallo oiQ io preferisco' di ~jgenle. la sezione; froy,ò l'amma!ato'qu.as.i_nello ste~s; a· questo riguardo l'asciare a ciasched·un.o . le proprie con IIJ}se'.? s_t_al~ d·el ~1~Uino, meno che il respi.ro s' e.ra fallo vi!)zioni e· solò mi·~limite,rò a preg-ar i m,iei colleghi, a v-odii po PlU ltbero; del re~lo non si potè nemmeno oU~ner lerne essi -~ure fare -la s-peri.enza per modo èla: poterne una .risposta alle tante fnter.rogazidn~ 'fal~egli ad· altissima giudicare dietr'!) là scorta -dei propri i fatti. · ' - v;0ce. ,li sangue est rallo era, ri'cco di' crassa.men.lo-, neraQuapLo poi. alla convenienzi\ ec,onomica la qua1e,_e3s.lro .e m~Jle:,si prescrivelte un altro. salasso e,-per besendo pèr ìJ meriico solÙJilO secondaria, non debbe le- · I ~anda, limonata mineralf'; al!'4o april e,'2°giorno di {)].I ra, nersi -in..calcolo se non i_n quapto possa c.oltimar'e con la !'ammalalo avènrlo,.ricupèralo la favel la éd èssendoglisi, terapeuti.ca, ecco le poche cose che mi restano a dire. come lo stesso disse, diri:ii nu·ite· le sue angosci e, ci rac., Come -~·ià ho nol~lo più sopra, p.er' i! servizio. farmacontò co m~ da otto gior,lli si ~C'n_tiva la tesla pesaoLè con ceuti~o dei di\·ersi s.pedali' miljt,ari-e delle loro dipendenze vertigini,, tintinnii e' rumori ·n·elle orecchif'; 'che al-lramon-" n.ell'ultimo sem~stre ,del ·p. Il '1856, ed i·n luùo-f!.volgenle tar de-I /:o!e perdeva la vista e òon -l'a'cquislava àlla luce 18,q,7, il laboratorio centrale ct; farmacia militare h·a. doartificiale . e éhc .di ,giòrno in giorno gli si scemavano le ' vuto distribuire - 300) circa~ r.hilograquni d'.olio d.i ripino i forze; the presenlemenle _poì.soITriva peso al capo e· ru-· · quali) al. prezzodi tariffa e-dedono lo-sconto del 16 per OtO /mori alle orècc,hie, ùello stess0 mo/Jò dei primi- gi-orni , ìtnpo.tlano la spesa d1 85'0 e più foanchi. t'ecouomia -t.he difficoltà: nel far u~ lungo 're~piro; agr5iungasi un dolor si -sarebbe potuta oùenere, se·l'indicàta riduzione nelle altusQ sotto la mammel1a~sinistra .aumentantesi d' inprescrizioòi -di · Làle sosLanzàr- fosse -stata. generalm{nle tensil~ dietro _qna protratta · ré&piraziooe-- e causàntegli - attuata, , avrebbe adùnque potuto raggi:ungere éiil~si !i _ accessi di ,losse,,a cui tene_ano ,dretr.o. escreati bianchi ~i500 f~anchi._ È c1uesla . c~'.la!11ente•un~ b~n·poba cosa e 1, schiosi-, ~p~s.so ti nli .di sangue d'un-rosso· oscuro , tale v1 parra anC/Hq. di pt u quando v 1 dirò che l"arn- ! pure formicolio e peso alle· memh~a. Avendo fatto con~ I montare · dei ~oli medicinali stati_dislribuili dal' predello ca{e il Murrus su, lato toracico sano, _più affarrno\so gli si la~oratorio fra il ·I agosto _1856 ··ea a 31 gennaio 185] rese il re.spiro; col.locato sul lato dolente, m~diante la àscèse ~Ila co~~icua--~omma 6o,756 __franchi, dedoll~ percu_ssione \ l' .ascoltazione s'oLte:ne~ i segnentj ·sinlomi spese ù1 sped_1z10.n~ e lo sco~to ~el 16 per 010·. Con tuHo slat1~1: ottns,ta nmc;tr:ch_avole in corrispondenza del l~bo Ci9, per pOCa ché Sfa l'eCOT!Omia che gj po,trebbe ottenere I Ì_t}fenore• del polm?Oe_ SIOIStrO, vUII ~-\ 11H11.uu1 ~.:- ____ _ .:..J} cl.a questo.lato, quando vera.rneQfe si ravisasse- poter essa , revolc del ·suo~~- ve~c,cola;e e,. n_e\l insp,rai,one, _ranlo ~ collima:re con la: convenienza leraoeulica, sarebbe ptm( muc,oso_o sollo:crep,tan,le; rmpuls, del. cuore_?ebo)t )!ent, . ripeto, un o.g'ge,U-o eia non-tr,ascura~si. · ' Gli si ordi'~ò un alCro salasso <fai b,:acc10, e s~s)anta · ccnligrammi d1 calomelanQ con s. _q,. o eslralto d, camo1. · n1illa- pr,r farne sei pillole da prei1ders'e,ne una ogni. tre ,· ore. sia con·lò scopo d'ollc.nèr alcun~ scari cl}e ,alvine, da _quattro giorni es_sen<loglis.i_ ,~hioso l'àtvo, si.tanche come. rrERZA' rivèl!enle irLterno: si aderì' alla ricliie,la fatta d'·aver ùn pò' di ghiaccfo insiè'm.e l'c1cqoa mul~a per-bevanda. , -Al (i" di aprii~, 3~ giorno, di c.ur.a; m,eno pesante è ii Storia di eon~-estione -cer~bt•ale , capo;'la facc ia non è più, livid.~stra, .scolirparso è i!· dolore còn emeralopia -e eo1Ìgesiione po~mo'nale; 1l lar9 l'o(aci c·o sinistro; n~n più accessi ·dr_tosse s-ollo la ·(Redatta dal medico di . h.1lt ., dolt. l\Iicheìe MAR11.nn e !e.tt a inspirazione e · n.emmeno gli. es creali lJiaoc~-visòhiosi e - .., · neila col'.lferenza <lei 1S gia gno,in Nov.a rà). striati di. -san·gue; la cutaneJ,i, temperal.ura tla ab);assala . . . c ome si trovo nel prinio giorn·o di cura, ora acc·ostaole-si _ Giuseppe,lforrus, .'s ;wlo, Lamburr.o nel ·18 reggirnen,to, ~I grad,o n'or.malef' i ·po"!si per lo avanti lardi e len·LÌ, ora .d'anni ~3, di lémperameolo · sanguigno. .di costil11zione leg· g ern1eote frequfnli ed alquanto d1l~L4ti;. havvi ,un legrobusta e dJ1hito cardfo-capilale, nella sua adol·escenza giero.slralQ <li fib:rin ;r alJa. SUl}er'fìè)~·del crassàmento Sa~1- _ ~_bhe varie volte l'epist~s·si che da alcani anni in qµ a to'$uigno. · 1- • • • talmente ·s i soppresse. Nt lfahno. 1_804- Ju- tocco .da 'grave 'Gli si· rinnçva . i! salasso ed :il ghiaécio inlern~m~nle. , pleuro-polmoni te, sinistra·, per cui gli praticaron~altr'ad per se dare Ja ~ete~ ed esternamente in fo rm'a di ·vagni altri ammioiccali, dodici salassi; :ik,po che lasciò il suÌ> ·ghiaccjati su la fronte riscàldalasi: si amministra di nuovQt paese nativo,- ci'oè d·a dUte anni e m1faz·o, andò sempre \ un'altr~. dose egu_ale·ùi calomelano unita cen ci1v1ue. c_ensoggetto a cefalalgia gravativà -ed a cnnsècut.ivà ·emera- · . ti grammi frestrallo di camomilla per dodici ' pillole, al lopia. fine di prod_ur ~n'azi~n~ revell.enle aprendo !_'alvo: tuttora .'Il giorno 80 marzo e:ntrò , o meglio fu. portalo . in di;uso e d'ollenere per-mezzo d_ella miscella dell'oppio quest_o ·~-pe_dale vers·o le ·or.e di~cj anL[meridic1,ne:· esso e della ca~oinilla e.on jJ oalotnel,a.no, ,la risorta eccedenti; non poteva reggersi in piedi e iene.va la te3ta·pe,nz )loni ; sensibiliià de! cer.vell?. · fu perci?, quale corpo .inerle, deposto in· lello: Jt1mid-a, li0

com:

le ·( ·

ai

PART~

.c;o-

\

1

1

1'


AÌl'a- visìla della sera persiste la cefa\algia grav~Liva; i.orni concomitanti, come la toss~, il ranJolo sotto-·crepi-s' o;µrnano dodici rnignaue· alla .apofosL ma~loi dée,:e sì tante e l"o tlusilà corrispo~dente a11;0Jmone affeuo. conUnua nell'uso. del ghiacèio. · _. ~à terapia poi a ~1io giudi~o non poteva essere meglio 1 condotta ed energica 11ei primi, ·momehJi deH&. cura ; qui . ·_ ,A.I 3·. di ~prite; -4° -giorno giorn_q ,<li cur<!e, A~ccre:;ciula è' là. cefalalgia che d~, grayal.i~·a si n,rnlò in pu)sativà ,1 la ·. rion .si lraUava'. solo <li togliere dal circolo-una certa copia f~qn te è _mqllo ca.Ida, iJ v.ollo alquanto suffuso: una tale ,ct.i sangue e· cosi come mezzo itlraulico i'i g_rdinare a poco qual '_'. igor.ia. nei polsi e (lei batti li d~I cuore: la se.te· èraca pocò la ·circolazione sàriguigna; il) simil. c/lso v'era lulla cresciuta. . - · · , i; urgenr.,~ che un.a gra'.nl e s.quan tità rron solo, veoiss~ e. Si cunLinùlj. nel gl/iaccio coine.·.,s0..~r1J.,. si ripelon.o la b\sfri ua,· ma eh~ ia,.d~pleziorie · si .faces se presta,, avendosi . -van.<la d.' acqua mulsa, e ·1e p1]lole d1 CJ).\om~lano ,..-e1, a cornbattere -d[!e çorrnestiot!! gravi àc! organi così nobili e oltre ad tin allro -abboiidanle sàlasso sul braccio, si ordin,i r1~clii' di ,vas'i- e -predisposti per conseguenza ad .infian1·un éJislere pu~ganl~ di 0!10 · di r.icino per ottener aHìn,e · màrsi 'facilmente. Se..i_salassi forono ui1. polenle, aiizi il .1a tanto aspettata evacuazione a'!vioa. . .,, I pri ncipale mèizorrura tivo, anche ra s_ua parte, ne riv-enAlla ~)sita della sera il_qua<lro seniJ}Uico~è lo ste·s.so d~ dica il ca!orneÌano il quale' p.iù nellà sua ·~;ione rivellenle mattino. Si ordina u·n, salasso_rivulsiv'o dal piede. intenia., che nell'esçretorià dimostrò la· sua possa: le varieAl giorno /1- d1 ~p~ile, '.50 giorno di 'cu~ra. L' ammalato l:>e~·aode po_i.'s.tate·-propinabe ed ·jl ghiaccio, coad iuvarono eh.\ie neìla noil<1 s.otulo tran.~rui l!o- e ·risfora~_Lc e non sr la CUT-~ che· per molli vers·i io· lr.ovai beo <lireUa . svegliò cl:e aI mattino, macliòo· di ·sucl'6re efd ormai libere da ogni. malore, e se~O.già il bìsog~o. d~i nutrirsi. Ed io ver.ità l·a sua fisip._nomia ert1·s_erena, i polsi apireLici, moll i e dilàtat·i ~ Je. ur_ioe <}' un colore te n<lenLe: al ' pagliarino ed aventi uri· l~ggiero s·e<l1ienlo bianco~gi·allogno!o. \. Gli si cmicedelle· un mezz.o panLrit'o e'si rip·elè un altr.o_ clistéie pur g.anre, no·n ·avencl"o prodol.lo alcun cff~ Llo il - ~~1a,i~nc clèlJ~ Con~ea•enz~ sde~Cificbc pt imo. · DB L MllSE ìH G.IUGNo ~ ~ :W.Torn~ atq. ·AI JjdJ·awile:· gìornò '6ò'd,i; cufi . ,ll rnigfiorame/lto·con - . f,E~ OV\ L ù ' 1-ld ~tt L . · ·1 l , ' . -. · b" ' · - · b l . · · ' i b l ,, : _ ,. , . 1 l '/ • i ', • e osi < a o or, .eves_1 > suo ayoro critico.(1) 1 tHrna;. e ue due. scanc e .a v ,ine ai) on.e anli, e · amma,a o. · in · ' 1 ct· 1 Fe ·ta d · l t' t · .. l 1 1orno aila Slor1 - , ~' , ;·· l - , · , n . .e q_r enq, ome, a· e .re(Ia t ta• d· aJ 1 non si !am.e nlò· che d ~na s~.oss_atçzza di ~~rze e l e - . doLL Tu-nisi; q.uest'ultirrto prende la par'ola per rispondùe-. ch'egli,_Jià persuaso dl\l to1or.eJ dalla for~a de1 gen'ò e éÌalla. l'appe}tllo; da qu.eslo g1~rn~,sin.o_~l'l~ s ua-~scila cl.allo sped ale (avvenuta a129 d a'Pnl.e)~gln1 accr~bbero gr.f!dala·- · uscila del sangue· a spi nte , non ct1e dalla ·situazione' delÌamente gli ali ~en~i, e oon accµsò pii.i il b'ènchè m.e n~m0 ferira, essere veramente fe,ita ì'arterla OID;er;le, ·; limò convei.DC01!)JDOdò, se eccellu·~si ùn ir;,,.,.,, h00; 10 0 6 ' of,,nife-' , nienle traUeQcrsi dallo sperimeiìÌo' della•legatura, tanto più eh~ 11 ?iorno 8 s.l:s~o n1.e:~_P~od?Ua. da.llcr do.se,èo~i - ·; if forl~o er11 in s.t~lo .di assai risent;La prostrnziouo di foize- p; r 1 ~.es.1va <li 180 Genl1'ornmm1 d1 ca;o~ela1~0" per ~ogt\~0.la 'grande qu~ rnt_1ta d·1sangue ch'ave ,·a per'.lata'in pòfhi minuti. t,,are la (J tl aJe bas [Ò. Ora ti decotto ~, 1111eJato, ed Ora J] {\!ferma cht io strumento feritore ~ di. Jegno..dor;ssil}JO-,.f h,e persemplice decotto d1.maiva per_.ga1ga_risrno. - _ ..mte nell'opJoione e nelle cof.!clus1on). ~spr<.sse nella sl,oria. da Dal ·sovraesp"o-slo mi è d'uopo .info.rire 'che la cliaanosi J lui !ella. · · :_ · . · · . o . . ' stata c°'.es,a eh ~çn~eslione tereb!"a_le c.omplicala ·Cl<'lll e- ; . . L'iUastri~s'. m~ -signor P}'r:sidente par~a ~a~4t1i0Qi i.li c_ose re!~_ ffif ralog1a e congesltorie po,'lmonale è stata· rella consi~1ve al serv1i1.o iotel'no deho sped,alè ed ai quartieri e, dopo ·derà_n<l' in que~ta l'emera. loP,ia no" Solo, .,,;, puè la · '"' ,_,mool>_to ·d,l _lib,ò ·,1e1 '''·' " P. M<Jéi!"' fa tta poli:nonà1e ..coogesti ooe r quale malattia sécondarilJ, q.uali al.gabrncJto .dtil ~e.gtetano Generale .della Guerr~ , scioglieva complicanze della cong@sJi9ne c~r.ebrale mal,Htia primari.a:: la s.e(~ata. . . · : ' ' ' • : _ ,'.poi ehè questo la,mbur.ro, com( risulta ua·IJa _storia-a-rì:am- . ALES5ANDRl1· - · La seduta è aperta' alle.due.pomé.ridiano neslica , da . due anni '11yl a"·a ··o·rrr,"'' lo o p1. u, o ·ID eno , . con • ,. . .' " , :, bo'· • . l'a-lettura del proc-cs,so . ,verbale. <.!ella précedcr. k • ìl qua!o. ad ·un çlo[or grnvatjyo CDJ39, èhe fu primario àJl'emeraViene ap_1:r~vato. . .· . ·. '_ ..., . · -· . l opia' ·.al , dire islcsso dell' atDmalàlo: La . o- · t' . Il. pr~s1dent~ espn me il p1e~o.suo ,c9.ntento ~d intima sòd~i' · è·1ue~la · · sua· m'tlatt1·a ·s· e.' fat·t .'con°c~ · · teste· ialto ~ -,..nolmona~e· poi-ìo , J ione . ,·faz1on11 ·.nel re.uder.~o lo ati'.adunanza·1'invio a q.uest1> t' _ ~ , l a pa ese sosp~ct"'e ct··l Co -1· · · ·1 · · · ' · ·, . l ·a 1 '· · · .ù . · . . ,. ,., a ·.· ns1g 10 ~uper1ore m.1 1tare èl1 samta rJ•una' c~sIamen_e ,opo a tun1 -g1.orn1 a11a cooaesbwne cer,,hrale ct· _,. · ' · .. . '. · . ·._:, , " .- . d. I . . , Il .. .~ _0 . 9-1 , selta 11,,rome.ot1 por o'C ohslit a, d,n quah - porge rn ·breve la . •• al cui d. · 1 eggien s1 co ego, avendone 11 suddelto coalralta 1 • : • , • • -· • .. . -. ( . . · .. . :·· . .. n_ooot.nc,alura, li var io mo.do d,applicazrone e l'uso. Enumeratj 15 51110 1 0 · a pr-e _P<: . ne pel a· grà):e: pleµro-polm~m te sw1stra . quindi talli 1i a!lr-i ogaetti dell'Armamentario chirur.,·co d' · sofferta, ser ann r or s1.,no. e statà de'bellat!l con dodici saper, cur.a del~ stesso.C;nsiglio i'uròno dotali fsingoli :;edal~ ~~~ lass, ecc, · · .. viene · a d.i mostrare, qoate· · . - :. ~. · . . . . . _ , v1s1ona11 sia lo scopo· cui· tende ed ·il Cio . P?I ~he _y 1~rnagg1o·rm~r1l~ mi fa cre'.lère che ·qui grand'iufor.~sse.éh'il pref,~o Cònsiglio nutre a' favore del Corpo :1ratl~y,as1 d1 Sell{p!1ce .co ~gestJOffe> è OOfl di Jlogosi al· cer-, s.anitario, alfìne cioè di ,mclterlb in g.rado d'acquistarsi con --yel!o <ld ai polmoni, si è il non nver rin vcilulo inai traccia maggioy facU itil- toue~le scientUfope e. praticlie cognizioni e alcuna di éolenna nel sangue estratto, il hré-ve corso di sempre pf~_pcrfyzio·narlo o,ell'es.ercJzio della sublime missione, ~i>H cinque giorni, dall 'oti·g)ne tlel .morbo aJ1a·conv1Je- . cuf è de~tioa~o. .Pre'seota altred on altro don~ fatto pur ,di ~e: scenzjl ., non cheJa scomparsa . tota le' tlel dòfore' oituso~ e cente a'lio·sless.o stabi.Limento ~a S. E:)l ministr9· della guerra, ,.npo puntorio al lato .lor-acico ·sinis t;:6 : .seodrparsa 'av\·e~ .nuta in hre,•issi~o v~lgere di tempQ_in i.in r,~gli ,zitri ,:in( l ) V. il n<L~S de.) ·Giornale. 0

PAU'fE: QUARTA

v

1 ""- .,

,.~:u:.i!~J

i

Uf~O

0

;,che

.ai

·i,

h'"'''


r.

...

.,

d'' <lfl 9puscofo dei ll: Meyoot1, che ha per· li!olo: Ètttde sur- .llf

coteste ferile anùa-ssero congfonle oon ii de9-uddroeot,.> del!., . me_là· anti•rio_re del prisma -os,eo, coa .frattu ra ir.rcompiula e •. s_cheggiala dei tlue 'quarli m~<lii del cubifo; coine fùs;e.ro tronc&Jl Con ·Je · r.ispeltivc . eslÌ'e~il/1 spa[lOlaté, j m;scoli O'S~ore ~str-at\i n.el·giornale di medicina militare. lnvi_t~ ·i· còHeghi' ~e! .occapars-i d\ qµc,_to- li!Jro, ·ci<! ! quale pos;ci.i attingersi utili co.._: profondo e plllJnare, i ·uehi,cub.i'.a.ie e roe<lia-o o, te arterie interossee cou iÌ iègàmento OlilL•nil!lo, co~e f;Jsse ,obliquamen(e g11iziooi scicQlifçche èd _i1.5imicbc, ed itlslit-ub·e vari. confrpnli fra solea lo nella s~pe,:tkie posler.iore· il muscolo cutiilalo anteriore, · le c,1r,:nale slra1ìfere_c la no.stra, riJcnendo che la coudizfooe di -qaest'ul_tima fa ordfoe a salub.~ilit dei q1~artieri 1 al modo-'o'.al,ie fossero p;ri! fo::ei i 'in ~·ario·.grado tutti gli altri tnU5COli -delle. due regiouì, ad ec~e-lloazioue Llel supinatore lung~: ,come fos rneot·uzione, ecc. uon :può d ir.si inferiore ad alcuna dì quelle. Dopo ciò li sigtiori d~llcri Itiva, ·•rano,;e, Bulhod, !Ìuzio, e ·. sèf in\a\!o il ·u~rvu, if fascf_o yascolarç -radiale, ma · 0011 \l)l~ a~o- · 'IJlélle I Ìsl_rcflezza di .C<1liÒfO <ldi\1r/è1 Ìi! 011\0U;llla Oa 'arnmett~rc J\uffa , fameùlat~·1·assco~a p,er servfziò del· -sig11or Omeina mèqico di regg imento, premfono succcssi\<_auicn~e la parolà per dì- , a stento. !o,sped Ho -~oo;iunc·; come Hnalme11l~,fos~c spalmato da ll.i{,)Slrar inesa!le' rut.Ìl lc de!le .a~.scr.zioni' da èoleslo <!oHMc c;ouQÌJ detl''i'tus o.mogrne9; viola('cò 1 itttaçiìtiècfo l! fèt enlc il ris.ultnnte 'S'.egnatc ncl'a sua Me1rt0t·ià su il vaitl'ì/ò la quale fu pu-bbl\cata 1 seno. . . ' ,m,po, di che !'alle> pffsso ,iila .1w·rtc .. stor i_co-.,ll~jca, pr.~_vìi ~tl()Cl: sunto nel U• 23 di ques to l_:\ior1ialc, speeialmcnle s•,1ff,,11·,;:n;inrlosi a provar·e che·mofri d;;gli infermi st~li Jal me~lcsimo· 1 cuni rilievi re lativi ·_ail1; parlieolaritg fìsio -pa·t,o!ogic h,: · rlel!' in111ò.icali co.mil pon vacci'ria~i, a·vèvà)l in vecç_~ahì!o l'ioneslo yac 0 ! fo11mo p.~t coi Cl'cl <la-: tempò djspe_nsalp d~fie maggiori 'ralièhe del s·cr~·izio, alla g:r,,1ve enwrr,,g~!a J mmedi;fla slat;; arrns·tàta cinico nei qliacti~ri- per '<iqra 9ei m(,)dici 'del-proprio .corpo, e da.g!Lìslantr·cortst'reUissima legatura-ai fi~a, Cl~,ia !iue ,d tempo per cool•ro ·chc mùlli d ~gli sfessi iufcrmi aon~v~raU dal pre·mentov.ato doaore·sic_come to-cchi ila vaiuolo 1'nali;::n·i e con- j! trascorso p1~ima'çlcl san ricol'èro nctl'ospm:hile, il ~ oli. ·ctiiap~· pella d{'sèhvc .!~ st,1iHo...:<1Ì1leriorc all'om1,1Jtaz'.on.e, noiand' in fluente, non,avc,:au i n rràllà s uperalo fuorèhè un Yi)iuolo Leco.me. fun.eslassero ben t9s lo il.._re_iarivo prouo~tko graiW~cie, nigi:ro è. diserelù. • · 1 vi,ssi.mi sintomi, q\rnle u-o çom1)iuto pcrilu11cc stupore Iocal€', - ~lolt'mesaUi dissero p.1rimeole li qu-aclri slaUstiti ch'ìl dottore massime a)I J mano, SOjllffiO .:tb!pttirnouto iÌ;ico Jnoralc, e ÙO !l emcgna p_rcscntava pòi <1 ll'adooam:a in c;,,n(erma-delle propo .meno gn,,vi comp!icauze~ qua li _u11a' ~roilica bronchite ,e pro. si·liooi· eoundate uell~tniidella s·ua. niemocia. · nuucia\a_ fì,cou ia dèl feg<J,lo e .della mili~; \1 ccfmc quindi ria!i(medicei <l:ivisi-o n:ilc,"sign7>r ra'v. Cor~ese,·purc çonfermando ,:?ala ~ppwa a,l~ua tslo la con-i:Ìzìone dinamka :;_;e1Jer-:l1{ t~òc1 l'à ·1a -yerilà.<li c~&Ìfai\e.incsaJ!t;zza per par~~- del ~ollor .Omegu:Ì, dempi1}1culo d'ogni più r.igionala indicaz.:o'll·c geàerale (Ì locale - . p-ropÒse àlt'aduuanza cbe a t.:Q-nfu larfo vili t> riosarne'ntc uein vi : e.be ncli'a srèéi~Ltà -del éaso si· potesse pre,pdere ~ci rinnovati . sI1rebbe sl... ta, a suo:-giuJ[tio, èo.;a più o;ip:oduna del a 'presonCOI!Sulti tli- lutli ~IJ ullhid!i sanitarii · addclli, si.e~cguisse i'amlaiioné, per p~1rt,e deLi:n~aiùi di reggim~nlo u. èli b_allaglion!>,. pu!azione in quarta giornata io cui 1:ilovavasi wesa processo . d' u11'aecur.1fa.stati;;.l1<Ja dei svlJ~ti del proprio eorp<i éh'fo que,:; gai1_gre.noso·la .fe-rita, e dd sfJcclo la mano. la seg~Ìlo, oota ie sto anno furono sog~~.lti a vnioolo, noland' iu·~pposila colon.na par ticolarità rcs\:sr 1fota1:chévo!i ull'allo opcrillivo, q uale il .poco se· furon <io\ o vaccirìali,e çorr~ <.lanà.olà inl{lre. di, t_ull!) q-uelle, dolore aécus3lo daH'lnfermo, benchò . non eterizzato, la tei1uità circo,;tan~c di Lino e di tutti quei ·ri_Uessi·sci~nlilica~pr~lici, ri... cldl'arlc'rfa omerale, e, l'nnmodiato g11mìz_io d' uo sao_~ue ner.a• couo,sci1}li l'a lovolf a .µrovar il lor assunto. · · , · . jr\. i... . -, slro eèl incoagu.lab~c, a .stento urrestato dall'acqua dél Binèlli, • - ·GAG LJA fU. - L~ ~,scas~ione rnrl'e su' .d'una ~!01'.ia di -meningite cereui'O ·Spintile te,r!iiinaia con l;1 motte, s~~i4 lcUa dal do IL ,J ver cui' la fcr~ila nou riunivasi poi per prima intenz:oac, fuor.l diè per uu q~wr\o _ circa nolla,:-sua pa1:te sJ·p<:fio re : il l},)lto!'e Fadda .ncìl'aulc.:11de.nle seduta.' <.:J1iar1pella co-JUpie il raccooJo dt: il.9,sl,ldio successiv o all'operaIl sig~J01~presidente, ·ctot.tor~ cav. l\lanay.ra, prende· special~ "I ' ·zione facetìdo spi!Cio.lgienl~ rilevare. co/ne s1iLbene. con poca rial~enle a ribattere le cause dalfo sl{)riù11,rafo rilenule <Jt11ue µr.in- · z:oné lornle, e_ui.suuagé,uerale 1 rì.;con:q~tisi ii1 !efza giornata _ cipal origine.di cos:ffd lll) r.uala.tlia·, fo q1ia!i -il rnedèsimo' cÒ.n• dai!;amput~i :onc si1Ùomi ct·u-ritJzio!lc..gastrb-i).1.tc,.s,li·uàle·,e la lo,.. chrude. co1Ì saldi- argQmeiitì potere (lirsi insu,ssis!enti. ' · c ~li l~ presa da 111y ccssv suppur~Uvo rli c.illh'a inJol~ , ·a ·q uella MZ'lA. l,èllÒ e(l -appl'OV<1!0 il~proee.;so verbale cl<llia prèce : si SOC<:Ol'!'e5S tl <;On ~]aud'i ecc·o pr,otièi, a <j !lCS,t'il. COO f ÌO-tlOVate de1ife seduta, il Pres:.dènte iulel'in_ale, l)ul l. Alfiiruo, presenta quòtidìaQe :m.Jdicaziooi'; e dielro qu,1st; cur,; s'o [ten·c~so t onsi. l'opuscolo'sn l"i;_;.ienc mHitarn del. D,,ltM~yune di 13::uxeìles, s_!a lo da! !'\l!nijtero di guù ra invial,o a.l uso di qui sto ·gabiactio , _ucl git> rno Uil ·~·okv<ì~e mi,:lio!·J m~ulo g~nt1;a:c, come pure nella d i letlora. , qual1tà qu,fotll~ d Ila ;ug11urnz:one, ma insor$,1Sserò però •lodi,, ad ·isl·ania del .Dolt. Chì~pp~ila s:cspeaden·fo I· òrd inc ' nuove.e g_t'&Yi .•alli-ti com1,!icaoze n01li1' <l Ìstruzìoo2 del tessuto del giòrno prefisso da_l!'anlece len:e lorn;ita, propdne ad imrue-. cai!ulafe 1utermuscoLi:e f tll!-lla açocrdazione per un cèotimedi>ito. argQmoulo dille iifi~ss:i.on) dell'~i:I uuanz,l',,l.' iu,te;_ressànle . li o c.irc~1 del moncou~,osseo con 18o·to beraliza.del crJdollo. i:11sò- 1,rescntalo dal ·~plda_\o I'a,;>.liuo. del 9° 1:egg. 0 f~nlel'i;i_, stato. · C'((:}$poòt9, (n-ivd!to òal Dua. Chiappella -l'·invì, o: ~111' aa.ut)ochi giorn1 prima a.mirntàt() <L,I b. a-:do fl,~slro .io segul~J ad uanza p·ercbè a rr et i-cuza d'alcuni aitri fra i rnol Wfl!i..ci punii di a~ciden;ak fe1;ila da s4hiJppo aU'})varnbrà'ecio. ' teorièo-pratka· degni della inaggiòr. oonsiderazio; e ne-I c,1so, Per i.I chi~, presa-la µ;,rol;: .il,Jlle<lesimo, dtt prima la 1elruta r voglia ~are _a ,gorueu~v primarfo di di,c~ssione (! Uel!9 rel-alivo d,e!l'a necroscopia del pe:.:zo da cui, c.,i1r'differ.eoìe :di-po.co mo~alJ_a COr'a ul!érlò re dell'operato di f'rp1~te a tutte le citate.com~ rn~nlo dalla di~"l;~òi,cl in-rca; .risulla•va come là pcl{orantei:wila , · p1icaoze, fra cui pùre aumov,e ra l~. 1~ rs.islenzl del g~nei;alc av, o lì~sS\l stata rilevata à 'poéhi. metri di d{staoza dallo·'strome'nto vHiJne!1to <l,f forze 1eH'am,mal.Htr, oq_n _che a~li a.l tcj,gra~r <lcl/ie$ploso; nell'atto ch'il Paùliu·o stav;l; al li·r~-del bérsaglio con den lJ secon<là'.r'ii da iemer~i. ,. · la p1'opLìà arfu a piede, im,puguala daÌla mano destra con Prende primaJ<,1· paroia·il D.itL · La vczzari per _propo-rr-e in_ l'avamoraccio sénì;fÌ:s~o io prÒnazioue, ·ect" il bràccio fo s·e'mi- ·1.· q uanto ~ila l:i~aHtà,, Ìà r:sec~;to.. ne i mrn_edi,ìt~- deW.colr-et~itit. rot-az.ione interna; come le, ap.erture d'enfra~a e d.'uscila fatte ow~alc denudala, qualc~inve,:e è del D:itl. Chiapp ella respinta, dallo s1romen to-ferifor E',' pressoohè uguali io diatp ~lro e forma, · COIU'~lfal~o C/Jnlro-iu<licala dal'o stato generalo e !oèaiè. ~ p· • si 'trovassero, ltt prirna-ali''ù'u:,oué dei <f ue qaarti s'operi ore; e'là poggiava in massima : quc~l'ollima opioione il 1neside11tc, ma seconda alla; regione P:1lmar-e medi~' deH'avarnbr'accio.; come essendo _l'ora l?r<la e giudicando q uaiur.1quc hidicazìone. nella

construction de,5 c,asernes, sur l'·ali_m~nta/io,n des sol~ats', ~i,tr {t/ fatig'ue's de la vie miljtairc: di cui foJoµo - ripo~tali vari

j'

+ I I

I

·e

al

I

t


)

.

-~42prima A'accinazior{e qalla, seconda; .5 tale· maggior atti., tudine Si Càràtler_izza' per Un 01 aggi or OUmero di SUéCeSSÌ e. ;di puslule bene· s,viluppale;' 6 allo S'pedale non si vide che. uu- casp nel qual'e, ' il , vat uolo -si m-os,t~asse undici anni dopo '!<!. vaccinazione; in verun c.àso la vacci.nazione non riesci roèno di otto an.ni dopo~il vaiuolo; 7 qua_nd'il decorso p.el- vacoino era normale, non erp.nvi, Lraccie di ~febb re; alloraquanil'esi~teva, i vaccihali sòffrivano d'altre } ffezioni; ed:_il vai:;cino non subiva un.'eruzione regolare(f'ormazìone di fururtco l.i, risipole, ecc~); 8 la maggior parte délfe affezioni cr.o·ni che oon furon influenzate dal vacéino e non .e.sercilarono verun'influenza sopra il suo sv.iluppo; 9, su due 'èasi,_ degli accessi spasmòdici_abituali, norì av venne'i'o durante il decorso del vaccino. . (An na!. OriiQde~ ~.ol.."'C~X. Aprile ·1'857).

J allispecie dùv~rsi fop'dare sol p"iù. s<:rupolòso ed ampio diagnosljeo, crede m_eglio adempi1o l'ulteyiorè consolto al letto stesso doll'infe1.mo, nel quale pr:oposito conve11en.do l'adunanza, è lev~Ìala.sedola. '' NOYARA. Il ~ig. Dolt. l\l;it·ietti da letinra ~ella storia di gra,ve ,~onge;tioné c:reb rale, pubbllcata ili .questo medesimo numero. \. ,. Quindi Ù pre.sh!ente, sfg. DQtl. Ca1'. Cerale, leggeva la relazione del risolla.meDl•O OlléDUt·o nel ~3SO d;enu1·esi _si1imlata di cui • pnbblic~mmo già la,pril!)a_parte ·nel tr0 _j9,' e pubblicheremo la seconda ed ·~lli'ma nel i. 0 31. . " .. (

'

.,

~

-.

'

CURA DELL' A11ÌDLl,9PlA- NOTWllNA C;OL FEGATO DI BUE BOLLITO· del doli. Zsw?tiONDY. - VirrimancaJ)l!e azione di tale

rime,dio e•!_})pirrco, già noia agli a_9t1éhi, or~ fra noi richi,a- mata 1n uso tei:a,peutico 'del eh. oflalm9Jo_9o doli. Quaglino (t ), 'V ien e assev.eri ta da cin9ue re.cen,li falli riferiti d-al Scambio d e lle guar.n i;;ioni nel •s&.i,. , ~ òoU. Zs·i9mòncJy... ':...,. VeJiivanò ali'~. presenJali tre fanRileviamo ,dai gi9Pnali pol itici che ,lo scam'bio delle, \ • ci.ulÌi. afl'etli da ambliopia 41ottlir11a,' il primo d'anni ,15, il gµarnigioni, il' qual~ ,deh!>e avere luogo in quest'autunno, ~eoondo _di 9, J:'allro, di 6-.:JJ primo ei-a Jmalato già da tre ~ s'.e:ffel.~uerà llt?l seguente mòdo: · s;eltin~aoe, gli ;tllri da du~: ·là toro facoltà visiva era ot.' tima in ·pieno giorno, ma sul crepu_scolQ èssi non erano ' f ANTERr·A jn·jstato di recarsi da solj alla)ropria casa., nulla potendo t _0 Brigata gr_a'f1~tieri di Sardegn.a disc~rner-e di cp1anl-i oggetti li allornia; i!,lo, 'Ne'Joro o·c:.. _. da Torino 'ad Alessandria; chi non iscorgevasi a.lcuna alterazione materiale. Benchè Savoia, 'da G·enova a Torino; poc~ fid~nte r. ~ll'àLlìvilà qel )fegato_ di bue bollilo, cui il (( Piemonte, dà Sardègnà a Nizza;' (( doli. Zsigmondy senliva vanlal.o come specifico contro la Aosta, da Savoia a Henovà; cecità nollurna da"un periodiço medico. pure desso volle (.( Cuneo, rimane awGenova; tentarne J'esperimeJtO, metodicai?ente dirigend,on~.i Va(( Reg_i11à, da Nizza a orinp; pori verso gli occhi de'suoi pazi'enti eJàcendò loro rnghio_t(( Casale,-q,à Torino in Savoia ;,· tirè il fegato. Già al giqrno, siwcessivo ~uu:i e tù i ragazzi (( Pinerolo,, d~ Ale!'-san_<)r,a in Sardegna; _90 trovaronsi pqfettamente guariti dal,l1emeralopia, - ·La.gua11 Savona, 'da Alessandria a -Novara e rVercelli; ~ Qo ·r igione fu complela e duratura: ,s"'olo in uno <lej ·s'udd,etti Acqiii, da Novara e Ver_celli' ~a Alessandria ; t re fanciulli alla primavera ' sµssegu·e.nte ebhesi a notare . , ç AViLLERIA incipiente annebbiam ento della vista, cl1e ·sc9mparve· apNi;za Gavalleria, da Torino' a Pinerolo; pena si rinnovò laJe,è.nwirica cura. · · • .· 1 C'avàllegg.. Nova1:à, da Eine~ol? a To,riiio _'. Un _quinlò _c~ as~? ocsqr~e al d0Jt_ Zsigmond~, nell~ :corso 1ann9 10 un g1oyrnelto dr '17 anni · eh-e eia .una 1sell1mana . -:-:~--- - - - - - - - - - - - - - - - - - - .·soffriva di cecilà ~otlùrna, e che,guarùn V-entiquat.tro ore _ 1~ v~so' mangiando mezia libbra di fega.to. di bu·e boli il<>, sep~aJ;.i signori .As._sociati, i)l J70. an~.o . di questo che i vapori di 'es-so sia l)O st{ll( direlli agli occhi: ' . Bènchè il dott. Zsjy1Jtondy creda sùfficieoti i·sues.posti Gio1·nale, ehe non hanno ancora,. sddçlisf'atto casi a togl iere ad ·ogni me<ltco ];incredulf(à neJ}a:-porteQ.a'l pagamenlQ.del primo SJ;mest,re di ctbb0'1J,atosa azfone· di ~~le ,specifico usato __anclre .i·1Ùe,r1iame11te, mento son fnvitat(a versà're le loro quote nelle pl)re egli 'richi~ma_ aneli~ l'.autqrità di .~ar~, lfreusèr.: R,ie- - . .marii de/, signori j,:feàici Divisìq.nali'od 'a spe9,ler, Ros.as ed al_t.r1 ocul~sl1. (0 f!St , Zft. fiir prctct Heilk_., dirle Tler ·vaglia postale ~in l' tte . ff'· t. I,,

-

)

((

:r

1

• ...._

((

,. ,: . , e. raa 1anca a ,al Dire.ttorè del Gior'n-ale, . D,)LL.A RlVACC!NAZlON~'. Dl!L: DOJT. S c~OJ;TZ ,di Vie 11na. , .· 'La 'me'àéfimg cosa _sortO pregati di fhr- i~.,_ l0 ·uqa comuj1icazione su le -ri\;acçin_a:zioni pratiche or-dinf; al secondo semestre, ed agli arretrati' allo sp~dale an n-esso di :Leopoldstaqt, il si 5o.or Schòltz . .èle,lt'anno il"" '( -I So. l1,~56 ) ,. qvvertendoli che i ' .. · 1Jone l!l seg·uenti concbius'ioni: 1 in general'e riesce una . numeri rii cui fossero:manéanti per, detto IY" · ~ vaccinazrone ,,_opra tre: -~ il sesso non ha influenza su l'esito; ' 3· quanto pi;ù 1~ ciç;itrièi anli che· sori o numerose anno sg.ranno loro spediti previo un semplice· e ciirafleristiche, sonv_i minori probabilità, p~r ia riescila;._ avvi$O. . ,.. tS" ? ) ecc-. J' . ') , .,

r

.

~ aumenlan esse con l'elà e co n p i~mpo eh~ ~ep~·~a la·. •

I

'

·( 1) • Annali onh:ersali di medicina.,, , dicembre J 856.,

J

1

l

,

}

il Dir.e ùor·e 'Dolt. é av. ARÈLLA, llfèd: Di:v, • · Il Viée, Direltor~ respons·. .Dott .-1\IANTÉLLJ, Med. di Bai. ~fip. Subalpina di AllTERo e'CoTT,L


N. 31 .

3 Agosto t857

Al\1\0 V.

----------------- ------------------~

GIOHNALE DIMEDICINA HlljlTAllE DEL CORPO S,:\NITARIO Dli:LL' ARUA'f A SARDA b1,•assoc\azione uon si ric ev.e che ve,: an aÒov e comiucia col 1° di 11,eoo. $1 pubblic<1 OC! ·Luoedl di 1.-ia:;c.bedu ua ,eltimana~11 JI fl prezzo d'associazioue i o Tori no è di L. 10. lo Pro~ iocia ed all'Esler'o, franco di posta L.1 J. Si paga per semeslrianti cipati. SQMMAl\l'J, ~ 1° AHiso. -2° Iloti. 1-JASSOL·,t..: De:l'oso dc.H~addo -arsenioso nella cura della tisichezza polm'ooalc. ~ 3°· Relazione delle Conferenze scien tifiche. - 4° Rivista dei giornali scientifici. - 5° V ARIP.Ti : Della medicina veterioario in Francia: Congresso oftalmologico a Brosselle. - g u Quadro del movimen10.'degli Spedali Mililari nel !•.trimestre 1857.

Jl.VTISO

Li .signori Associati al f/ anno di questo Gfor12ate; che non hanno ancora. soddisfatto al pagamento del primo semestre t!i abbonamento son invitati a uersare le loro quote nel!~ marfi dei signori ,1)/ edici Division.ali od a $pedirle per vaglia postalé in lettera a/Fancata al f7. Direttore del Giornale. · La medesima cosa sono p1·egati ~i far in ordine al secondo semestre, ed agli arretrati dell'anno l/1" 1854-56) , avvertendoli c_he i numeri di cui fossero mancanti per detto Jl7° ann!> saranno loro spediti previo un se;nptice avviso. 0

0

(

F

PARTE PRIMA

--

'

D elD:'080 dt:.U'a;cido arsénio eo

1,,ella tisichezza polmon<tle e nella pneu:,nonite cronica . (Consìderaz;iooi 1.11e nella prima Conftrer;za <lel mes e Jr.loglio <!al aig. doti. )lasso•a.)

Vengo ogg\ a fissare la vostra attenzione sopra una medicazione eh·~· vi sorprend.erà tanto più che forse non l'avete mai sperimentata oè ma• -vedula adoperare nella cura ùelle affezioni croniche del pelto. Il timore e lo spavento ch'il ceto medico manifestò sempre in ogni tempo per l'arsr,11ico fu certo la causa àelJ'obblio al q11ale fa condannato per lungo tempo. Ben sapete però che tale medicazione non è nuova neJla_scienza. DifatLi Dioscoride per il primo c'insegnava che l'uso del realgarlo ( solfuro rossò d'arseni-co) è Yantaggioso in alcune affezioni di petto: (aatiir ,11wque polnionmn suppuratwne laborantibtçs Ctmi mulso. Suffilu eUam) addita resina., administratur adversus l'ussim ùlv,éleratar,i ~ vapore ipsi-us per siphonem ore siieto , Ctmi melle propi:na.tu vocem cla-

reficit et (l.,Sthm:al!ici~· i,i potione cutn resina porrigitur.) JJe iatricti lib. 5. Dopo DioscoridetroviamòneJle opere di Plinio gl 'indizi i dell'uso terapeutico di questo

farmaco; i seguaci di Galeno , gli Arabi , fra i quali Avicenna, parlano nelsenso di Diosco.ride . Da questo tempo fu dimenticato fino al secolo XVI, epoca nella quale fu adoperato ma solo all'esterno. Nel secolo XVII fu nuovamente somministrato all'interno; però non è realmente ·ch,e dal 'l 800 che qÙestn medìcamento. prese rango nella materia medka, in grazia degli sforzi eostauti dei medièi inglesi e specialmente di Fovvler e Pearson che ambedue lasciarJn i! }Mo nome. a due formo le. arseni·ca1i. Oggi di t'acido arseniòso è stato largamente sperimentato in Francia rlal dottore Boudin, medico capo dello Spedale )lilitare·. del Ronle , neJla cura delle febbri jntermitlenti paludos~, e tutt'ora riconosciuto da' gran numero di pràtici , com' il siw:edaneo della cbin·1 nella terapia di quelle piressie. Pregressi qu~sti cenni istorici, prima d'innoltrarmi t1eli-'·uso terapeutico deH'acj.do arsenioso , devo dirvi, onorevoli colleghi, che ~olo io sono il narratore fedele èlei fatti clinki avvenuti nella sezione medica ; l'iniziativ3 di tale delicata medicazione arsenicale spetta inliera al nostro Pres\lfonte ,il quale diede un impulso 'salutare a·1 metodo di cura delle malattie croniche raccolte in questo $pedale. Dieci furono gl'individui sottomessi alla cura arsenicalç , ·sei dei quali alTeUi tla ìuber,colosi polmmìale e quattro da pneumonite crcfoica; io tùtti si è potato constatare un tempo d'arresto nell:i marcia cos~ detta galoppante del morbo; quest' arresto è tanto più rilevante che . ben sapete, oriorevoli Colleglti, cl)e il clima freddo, umido ·e ventHato della v.alle di Ciamborì possiede il triste privìlegfo di precipilare l'esito fatale di tale affezioue. Oltre questi casi generali di mi.glioramento momentaneo, pcissiamo segnalare due casi speciali nei quali Jlacido arserrioso ha prodotto r1n effello curativo che non avremmo ottenuto con altro farmaco , e meritano perciò questi due c~si alcuni cenni .istorici: il primo è qu~1lo del carabiniere Debeauge Francesco collocato in allora al n° 44· della sala n° ~H . Questo individuo, di temperamento sanguigno-nervoso, era da 'tre anni affetto da bronco-pneumonite crÒnica consecutiva a flogosi acuta dj tali viscère non risolta, che poi degenerò jn tisichena polmona!e. Dopo essere


· sta,to durante quel dai~ te.mpo traslocato d'ospedale in zione ipotetica; }ale .sarebbe quella Qhe <1ttrihusce alracid_o ar3eni"Qs9 un!azione pertu_rbatrice ed. lìlterante . ospedale, cioè da Genov;;l·in Alessandria, d'Alessa~µria in· Torino, giunse infine i_n Savoia co~ p~rmesso ~peciale~suì tessuti uicerati e de"genernti del polmone - di convalescenza, al termioe d·e1 quale èntrò in questo- · la quale si .sostituirebbe aUo .statò .morboso -esistente neWorgano affetto e )Ilodificherebbe p~rciq il suo'stat9 ' Spedalè il -t.7 ·fehbrai9-1"857. Offriva in allora il Debe~uge -futti'i sjntonii d'una tjsichezza .polmonal e adiatesi'èo 'funzionale. Noii ,~9-gliamo. dir~ perciò. che vanzaìa; èmaciazione,, fepbrfflehta con es~cerbazione l'a:cido _arsenio_so sia ùtio-_sp~oifiço, m.a lo riguardiamo co.m'. il:più potente. ci°llera·1tie della materia me.dica~ diùrn_a:c,vesperti na, spu,li purule»ti alt~r:nati con.emotDiffU;tto più che - og.nì altr:0 alterante possied~ ·la. tisi r.icòrrente, rantoli cavernosj- e di g((,rgouilleinent, r_antoli brond1iali muc.osi-e slbiJ~n.ti, sudore- parzialè . potenza sovrana -di fouiller .J~org·anis1no viv~qte ;' di nottùrno al collo ed al petto, infine, tale ~tato lo fece spogliarlo di quei _principji eLerogenei variàti che vi- giµd1caré c9me <fasp~- dispet·a19 -e, .IÌlJJTiito, di tutti i Zj3Ddò gli mn01:i, ..C(!Slftl1isCODO. certe diatesi°e CaChjSconforli dell1 teli-gìone, aspetta.va l'oi;à pr:e~unta vi - · s.~e: no_n J dµnque .da meravigli,ar.si' che abbia un~acina-dell'infausto progno_stico. PeY -man·éanza· di _per. ~· z1on'e rµ.edi'catr-ice speeiale nelle l.esìoQi 1rgariìcl1e'del somle s'anit,ç1riq., il sig: Medico · Divisionale prése in : pol'UJ.one; Se q_u~ste spiegazioni ,non soqdìsf,no lavò__allora -la Direzione della S~zione MedLca'. Alla _prima ;strà"me.nte, vi · tfroveranno alrpenp che non ci è guida ~ua vi~iJa·ch'ebbé lu_ogo il 9 marzo, c,a"!llbiò il regime - r.'empiì+smo e che ci'"sforìiamo ~-sempre (Ji pe_netrar~, di,et~tico ehe era pfottost0.. anale:(tico.. Ridotto alla colla luce dell'intelletto. _nelle rggioni· le più -intime e . -dieta con·b1:odi vegetali, fu il D~be'auge sottomesso le_più oscurn ae:l è! i11amìsmo t.erap:eutico. · ,. PossaQO quellè_due ossetvazioùi rièon,ciliar.v, col- · . all'uso-·dell'acido àrsenioso,.alla dose. di ·1'(1.0 e gra...dt:Ì'ata.mèfltefino ad '1 r7° cli grano al giorno, associato l'uso pi quei potente .agente· -della màter.ìa·medica ··e · mostrarvì che nel!~:mani prpdènti - ili sp-e-riment~tò _all'oppi,o.. ·. ·D:opo.. 29 j{Ìorni dì qaesto nu9vo trattamento, campratico, 1 _J)iù vigle-nti veleni si trasJ01:man .in eroici biò affatto .il q'uàdro fe.nomeno(ogico ;-la diminuì rimedi, ed invodrncfo qui la memoria. del pii.i coiebren;)tuJ·alista dell'aoti'chità, ripeterò con Plinio: ub'i vi-d~jntensìtà, scomparvero in gr-an l)àrte i rantoli mucosi e sibilatiti, di,mi:nuì l'espettorazion~ e la_febbre rus, ibi ·virtus. etic~, r\COD?pa.rve il_ s·onno è l'appetito, · si èhe fu , . somministrato u,n cibo gr;iduatamentc tonico che, contemporaneamente all'uso dell'.aci,do arsenioso, durò fino al. 9 aprile, tempo ne.I .quale uscì dall'ospédalè col congedo di riforma. , · " - : 'l'llttora vive ancora nei suoi focolari. Reiazioi1le t}~l_le Conf~ì'l·e11ze:~eie,ntwfich0 J!,~0 caso è relatiYO ad .un certo MonaèQ Antonio . . ~F.Sls 01l. u G1.io, - 1~ T ornal1•. ' soldato del 6° fanteria,, affetto da Jraéhco-broneo.-po1-illOOÌte-Cì'Onica, giunto. àl 2° . gì·ado,, inà_nifestanteSÌ TQIÙ0i0. - --La sedut,1 è apr,1j a-,dle ore 2.pomc1 i,liane. AsCOll li sintomi' seguenti: ·dTspn'éa, ross_ eostfoafa e 6é· siate pure c1!la medesirn;i i! sigD{)l' iPerçf. il qu~le, ris'ro~dend~ ,cessjf9rme ~OD sputi al5bondaofi sierO-IllUCÒ.Si, -rantoli corteseme.pte aWinvil o f"l'tè-~li, v' iotérv_ieuè all'os getto di rcèa re br9.n~hiaH muco.Si _ e siq, i iaoti ,, re-s.piraziol'le tÙbaria., ,, a coi;oséorm di qt-e., t'·adunaaza una mao6·/irtificiale aa lui re1 ,... . ·, epati,zzazione rossa del pohnone,destro' febbre'. conticcnlemen,te,:ÌQven\ala ··~: c_he gi~ ct:be ~ firesen{afe giorni sonò i:ma, reinittente. :,Tal.e era.. -il. quacl-fo sintò'maticò del . _alla _r1;ale accade01iamectico -c~ir~rgic1t. . ; ' )\'foDaCO, C@llt.ro i] q1J.afe, SÌ ·era n-jà acfopera.tO i'USÒ del·. !-,etl_o ed 8flp('ova,to il proCJ)s~.o,verhale ç!e!la· toroat;Ì prJcl!·~

-.

1

tosse

)

'

,

'

~

-.

-

I

,

e

cJcote,'il presi°d_en le cCsprime-ie S:1,8°(!0Ugf&lUlazi-On.i (jllC1i.e d~il'acfunaina' ai D"l\ori ~o_pbil!e r<l- A.rco,a per°l'onJJr.ificenza slata teslè ai ·medestmi ooufort:a, cu(risponde il dottor A-r~oa- ai:;~ùe a_Qome qel suo co11eg~ ass~ote, ~oi1 pa r~ le seniita·;ratifud11;1e. · · · , In,_vHalo posci~ il signor Pcrez,. pl·ende la parola é fa: notare an~1'toito ~h'ìl !'.l'!.ecc~nismo_dac~so loi,ii.\_vénlalo \<iene-mésso ip. , · .... · • • , ·, '·- · gioco· d,ili .rnovimenli di f)ronazione e dr supi'nazione-dell'av,am= .·. ~ Rì(l,e,ssioJvi. ' '. ~raccio 'nella sua part~ più bassa. ': . , • . p!'e.Sebz~ -d.i g~.JI fat_t(cJ_inici ogni dubbjO Ò. p_rO• 'r\JHO l'~ppare~çbiÒ poi si ~9rnp~nc dì due spraugbettc ~ptalscri~to·, e cieco sarebbe ~hi vole~se . rregar all'-acido Hth~. le q,uali si ijssàno al brac~io medLrnt7 ùpportune coregge, arsen-ioso·il bemifirio-~erap,éutico che c0'n tanta evi-.· !!oii'o pi'egate ·a snQd,o-iu c.9rr\sppodrrnza del gomito, ed alla Ìor6 clenia, ti·asformò jn Il)ènò d'un m-ese i 'varii slàti pa-: estremjt~.inferi9rj -sosten~ooo .d~e cJrcini nei quali gir.à un citologici delle malanie·accènnate . Però-se t:mto e~ident:e ,Jtndro cavo; "questo contiene riel suoi-ntcrno nn ·secondo cilin· apparisce' il ri:;ultar.nérito ter~p-eut{c-o ,· ·menÒ facife . dro p~ri!~é~tf e sok:ilo da due -~assi incHn,,ati, alle ~parti fÌeSCe per IlOi )a S~iegàzi00€ deJ IDOdO d'. aziO~Oe di ' . Oppos'.c DC;~goal! f~orre.ona OUl!elta lllUSSa QO! cilindro ester· · ne - ·11 a• ma 0 'g1,ore, · · ·parte de1.' r·e- · - no, per modo. , che. nell'atto che quest'ultimo· gira su!· proprio ta·1e· ,ao-ent i, e; e qm· .come . . .. .. ·, · · · 1· · ... 1· l I' . : .. . . àsseentroquecerc1p1cbelo sostengon ohbligailcilimlro jn: 1 no_m~n,l CllmlC?-\ tta ·C ìe ~ -uggpn _;:il ·. OSS~rv~~lQne . ter~o ad eseg,uir uo movimen·lo aséendeote o ' perpendicolare dei oostr, s.ens1, sMo p0SS1%m emelter una spiega,-, '.che dir St voglia 'il qa;ire poi mette io oioco d11e bràcbi:di leva che ;,

,

" l'aC($DÌl0; Cbermes, de}la s·egafa CÒnfota._; del zolfo,~. . del licben 'island1co, ecc.._;- rna. io'Vano. Daf "25' marzo ~ ,-·· uno al '20>pr°ile fu f!Ottomesso, aU'us.o déil'acido arsenioso,- ed· il 2~·aprile, ess-eì1do,la nfa!attia- in sta~o COlppiqto di riso]nzjone , sortì dall'ospedale COU 'U-11 permesso di convalesceiizj -di 3 mesi. .. · · - .

(!~

}ll

,

0

~~_vo

e·-·",

:

<

.,

,

';'

I

.J.

'

.

.

I


(

.

L'

' ' . picc.ola inbrsii; gli è ,cou · : malarie deWapparf)èd.1io, respireforio a~2ichè d€! gastroenlequeJila che 'si po·ò esercilar ~effic~oemente i•atto' del, prendim·ent·o- i , rico. Fa ·rtnett,eré ,jnaillo gnui_deisia la ·proHhilà dei Sa'l"di allé -f~ostener on' pei.o ·anche, d! qualche miri·1graqima. . · br<lndiili •!d alle• polmoniti e.qoan!o ~ochi siano C'o!oro eh.e, JI pritilo, éi!i'!dro po! }~\~~o:è me,SJOip ~oto ·tsso sl'ess? · 1 malgra,~~ . la· cn :a più f n.e rgitèe ·1a meg'lio intesa, .guariscano da un mapi,:otto m·etallfoo·. adattalo' al~1menu(me. il quai e so'p-:. 1 r~dicalii1eute <la · siJfa'~ti mo·rbi i .qu;i,lj lf.:'min'a no·-pef'lo'più-4:illl P?r-1~ o-~<J. .sp~_cie dj m~st~o di forma e.sag.on~ ché ·p~ssan<!,o' per· la tisichezza. lober;cofore o'l-con l' iropermeabilita dell'org·ano up'ap'erlu ra,praticat11 nella base.di ·qgesto.cilindro f~ rno_tar inper epati~zazi_~pe ·grigia o rns_s~. '~sit_o·que~to che trae'dop~ ~, aJJ verso o neH'altro_secondo _e~e i1°Ìnembro va in·ptonaz.ione ·o sè la, morte io pi ù 9 men breve volgere d'i tempo seéòn'do le . in s.npinazione. ·. ..: ·, circosJauze. Di che i! 'presidentei vverte •essere pa'giontla fisica 1 li sfg.flOI' Perei manifesta -il- su.o rinc-re~cimento èhe l'esem ~ st-rultura dei Sardi, 'i 'ahitudi11Er'di stringer.si i ~,anchi' comqnisP,ll!re èhe pre~entà à:Wa4anauza· r{_on . sia ancora· ·p.erfe,ziooafo sima fra_g li-a~itan.t! , dèWi,sola··e !e r:epentine·,;icend~~·atmòsfe-:: come.-desidererebbe, ~ parli 2 -lungo delle m9dificazfoni e dei ricb~ che"l!d ogni- momento wmrni'nislrano nuove. cagtpni' ~i miglioramenti eh~ voo!e introdnr:vi, non essendo_gues!a che la~ flogosi dé!le 'lie aeree, sopprimendo. bru,scament~··ia traspira~ espr"'ssione:èi un"idea 'fondain.'entale ,cl:ie l'.aulore si propone di: ., zione òutan.ea, . , , _ •· ~_li ~cdico di •b'att:,·sig_not" dottore Za~~t~aro·, sorgé a:cbi'ec}Mes~olgW &mpj_:,~tri_l§..; • 'Dopo ~arie Fi.flessioni in proposito falle ·.da-Ila~ m.~gi,ef.(P.,at'le,;. .l se la tisichezza ~f-. tcasmelte\àireitam~Ìl!e·dai •genit"6ri ai figli deilmemb.ri presenti, il-prèsidente .~i.fa a noverar i pr_e g( ed i '; e se.. ~ia.- s~mpr!li<'né~essaria J'eredità·g·entilrzia·).ltH''l'evdb1zione vantaggi ·che rhmiscèJi'~nuliYo"~ccarlismo-oelsigaor Perez e . çlella ·med~~ima. . , ~ ·- ,.. . . ~ _ dopo tributai! all~ingeg: ps~ ~otorè,i ~;n_JDerilj-\if~comi, stante "lt oav, .Mana~ra', risp~~1.do ~~'i. tigli n~n.· p·o~ta~o· dal!'ot'efo I'9ra ·tarda sc10ghe 1ai ,sedgla .. .e ,- "· 1I1ate~no fuor-che la _pred1spoS1z1one ~Jta tisi chezza, ptedrsposi- ., · GENOVA. - - Popo si_stemali lìcooli ~ens~ali del Gabinè\to dì· } zione la quaie si ticopq_sc~ dal t~mpera mento, .dall'. abito, ~aila . conformazione e.ti a illCn,ni·altri segni prop.rii·di queJle perSOl}'t) iettnr-a il' !?residente apre la sed_u ta daud_o ·.comnnicaziorre' della Jetteh"rirlfnMeniM~ooncernente 1'acqòa Qa1itmme'=v~n~'àiiache ne son~ sventuratamente ctofate. Q.uanto·a1 po.tersi svolgerE,. anti-emorragi'ea ·ctel Binelli .~, fatte alc(!ne os;ervazioni in la tisichezza tn , p~r.so.ne na te ·da p,i'renli per hulla·tocchi da ~o.sito, racc!)roandi infine àl signor ooH. .,\metis di:rigente .la qq~Ua fu~cstissi'~a m.alattia,'"~ i~e noq es,ser'\li ombra di d~bbio,

à.ioro voita apron o c,hiud_Qn

una,

i

!

J . · ..

.,~

,

p(o·-

sezionedj cbjrui:gja·ln·qnesto Spedale ed-at:.signor-dotl: U.b,erti dirjgente p6r~ I~ sezione ·<ii chi rur_gia nello Spedale;delB~gno.di farriid'esperimen-to;.tosto che si preseP,.lerà lor9 01fopportuna e, faiorevo[e occasione e 4i fare _posc~a \;i relazfone dell'os~ervato: ' , , (' · , - : , • ' .; ~l restapte -tempo· pqi tu jmpiegato.nella. iétto ra·che dava il .~edico divisionale> !iign~r dott, v,erde; d'un _suo r~ndfconto élinféo òe~l'ammalati per esso lnii curati' ilelt~ ia sezi~ne. di medicina durante !'_ora trascors(! q oadriipes[re,, gen:na.i'o, ,febbràio, marzo ed aprile: . ' · "'· · .,. ·ALESSANDRJA: - Alle o,·e d_ue po~eridiane s'apre là S'edula éon la lettura ed approvazi'one del processo verbale dell'anteceaente tornata,

in

0

Coel'eotei'neote all'ìnvito; fatto _dal~pres idcnte, cav. Corl~se .,, · , . a),tra.·seduia , ogni qiedico "d,i Re.ggim _. eo,o -pre·senta . o~ distinto

e erta io appoggio del suo"<iire l'e~emp'io d' ~f! _Conosciuto coi --~ lega moFto lisico com'e'i:a morto poc1aozi un. suo fra!ellb e come morì poco ap presso una' sua-sorella, sebbeneH padre soècombesse'iri età."àvaÌlzàtissima èl'un'~tfe~[one. intestinale, e (a madre sia ,ruttoi·à vivente, e'd abnfa ui1à temprà la più ro~usta che.dare si possa; " , Lo ste·sso signor r:,rcside.ble, cav, Mà.na.yra, pr'op1me qui ridi aH'adunanzil di far a~q_uist~ d'alqrne opers scientifiche provenienti dall'erèdità tlel}a sig~or Fenu ~e quali serviranno.di fon-~amento ad una bibl_iole~a .m~gjco-chil'urgtca che to rrrerà co·n ,il t'eJnp~ utilissima . ~gli' u.fflziali sanitari ·militari del presidio d i Cagliari. L'a'dtmanza accoglie là propo 5 la d.el presidente e 4a ~celta dell_e ,opern da_l méde.simo fatta: '

,

)

j

,

NIZZ;.l· - L~tt'ò etl a·ppr!ivato il processo verbalè della p:re ee~en,le sedata., essend\1ll'ordine del giòmo la· nomi·na _del se- · . , . . . . ~ grelario ag~ionto io. successi.one alslolto ré ,La,;ezzari partito · ele"._eO n 9r~i'n~livodei rui!Hari c.lel9fopr io· eor.po colpi~~ in cyieper Villafr,arrca, i! presidente inlerrnale <lottbrc Alfarnoc~nsideSl'anno dal V'alUO!()·, ' ~ - • ' r&DdO ché già Oe! i 'triÌnestf_e deJ C:Oàen{C àllnO accademico I .L'adunanza qoinùi s'intr1,1titen.e 1Jeila dis~mina e confr.onto , era ii dò'ttore . Gardini nomi nato i" tai ca1'.ica, gl-ÙdicaJq:oegta , • degfranzi?et\i s'itigofrstdti, col ciuadi'o nameri~o e nomfnalivp non vaoa·ot.e, rtla::a mente del regoléimerlto·da riocéopar.si d.illo oei,vaiu,olosi già pr.(lsenta,t? d,d dott'. Omegna, e con qoelio _ac... slesso daltcire. Cardi ni irquate perciò è invitalo u ripreudere cnratamenle compilato dal•medfco divi'siooale. :Dopo questa pratica,_peç"!'_o ra avaµzata, TJ~n si potè discutere il prop.r:o poS!o'. . fo Sego_ilò lo S!e3S_Osignor presfdeb.te passaod'a<fa[CQOe ·,COOsopr'altr·o rlUOVÒ argomento ·.scienlifiCO dìe siènoe r ili)aOdalO al!a prossi~_a·ri'union_c._ · siderazioni··su le màla ttie ·doni~n~ te nel rne'se'.di giagpo e. s pecialmente':·netla J quindieitfa i~ cui eri¼ da lui rìas-sùnta'la elise _IAMBÈRY..·, - .1.,,étto ed:ap'. proval o-il "'rO . -come 'pe.r. lo h!)perversare._di s vartatfssjmi ed .,~ ,;P.SSO verbaie-delia . nica interna, nota tornala aoteèéde, rite ·, il dottore. ·Masso"ii. !_e gtd e cons·1'dern· . z·on• ' =• • ù»P.etuosi ' ye·oli -con énormi, sbiia.nci te.rmo-eletlr,ici s'inger,e- ·SU l'uso dei 'P~épara(farsen j icq,li in all un~- ma,l_~ttie 4a nor p' ub' rasse tale: m'èdica c.Qs tituzion~ cl:ì~ .il~l mentre precipitati er,no, blica{e in quesi_o, medesimo nuni~rn. i.n appoggio àelle ÒBiDi<mi ·all'esito >fatale i più- gtav,i dei cro~ici, in coefficienza por di ;alc~o aggravi·o di servizio n~Ìl'epoca si ·a-i:e~se ben?ì.in gene-re emesse dall'autore_di q_uest_~sfri,t \o,il v~te r.io'llrio dei-.cava11eg-' giéri d'Aosta, signor ~ignorile, ricoeda il fa 1t9 degliqr se'nit:ofa gi, :. ·uo grand!;I prea'omi_nio di febbrr interxnit!enti semplici.c~devo!~ e nota co.m' io va rii pàesi,,dell''AlleJjlagoa P.rincipalmente, ,;i~ prootameote 'allo specifico ed. anche ai soli minorativi, ma uso volgare associ ar' arsi;oico ~g~i alim~:òJi' del .cavalìo, fiet aç:, pur.e l'iiiterc~,r:renza d~I .Più g'ravi casi fra cui uno di pernieiosa <:resceroe le, Qutriàone , , é .Pflr migljotarne alf:Une qualità ·de.I- . latva\a ~ l'ilflr~ di peri-pnèU!lJ.Ooia d?ppia. l'abito e.sterno. · " -' A ni un'altra affèzio.ne .difatti· cbe ad una µerm clO'sa larvata 1 CAGLIA'Ìll. - A31e1:t; la tornata; il presidente passa bre·v1: pèr.cla~e, fo~ma; aòrso, esitÒ e risallaiize anatomiche, cred' ogii niente .fo ras~egna Ìe ~a!attie _d.ominate,.'n él mese antecedente, . iia' dà riferir-si il caso yèrificatosi nel caporale Carta il quale' fa:cend .o colare cotne, à-1 ~onlr.ario di queJJ9,.pb~ òrclin'arlameni'e rédnce-testè da'paes,e soggetlo ad endemia palustre era traspo;Sll'.lcedeva nHb p, eseli1e .s!t,gio,ne, tlom'inino le malatlie iofia m- 1' !dtJ a11 '0llpèd'al,;.Jn lale siato <fa 'Jti~rire., tolti i apiù cal'&•tterìsHci r

'.

v

~

~


. \ 0

;

I

,,

.

sintomi, i« forma cholt?;ica uello 1tailio alg(d 0,pel!' cui èon gli ec- _ circa d\volume, rammo,il1t~, nerastta e pesaulissima la- miria .citanli ·soccorrevasi dal medico di goall'dia. Nèl seg~ente mal• .tiatfa par essa aH'altezr:a della ( c0.~ta:. duplo circa di volaina tino presentand'on . n.ote:vo!e ap~arato fe~~nle con qualélie · i(.fogato; ma più conshterit'e e sparso snperficiatìnen!e di'varìe participazione çerebràle, praticavasi un salasso generale;.aUa ,m\lecbi~ 'giai~~sti'e e'grosse gr~nelJ~JiÒÙi,,t'J35Ìsteriti ed iill,sepasera poi osservandosi onà notevole re,nissione d'og'oi sintomo, rabili.dal sottoposto parenchima. · · . destituito di coteirna ed ass·ai pò,·ero.di crassaménto il saogne Mònçon~ ·bracéiale. Denadati; per baon ' itatto la ~elle ,e<H e solo persistenl.e H vomito,' ·~seguiva un:simguisu'gio all'epi- - muscoli, per "due c~ti~imètri cfrca-l'èstr.emit/l, ; mèral!):-,p~olul>e~ gastrido. Una compiuta interinissione·della fèbbre rilev.avasi nelle ·-rante ed indurito per alc'i.rni millimetr i il.midollo, infillirato nel prime ore detla .successiva :notte,..!!la di buon mattino del seresto ,da sankue fluido~con tracci~ di :pus': alqoanto.,umidi néH0 - guente·te.r.zo giorno, j9soirto un ·nu1>V<> ·àcéesso pr~cedolo da-inestremità· recise, sani ' Òel rè.sto i troi:i'chi netvosi.: sani pure.i tensi e ripetuti brivuJi pon pplsi ,freqoentiSS!mi, miseri, pelle maggior, vasi fra cm notasi la tenuità: di calibro dell'artéri;i omt.uoiida e fredda{vomi!Ò·v-iolento;\'.ago cle.lirio, faccia,ipocratica, r.ale,, adesa. (.I!! 'nel 'punto alladato cop filiforme cqagofo fibriindarno ricorreva~ ai più v~lidi revellenti ·ed al sale chinoideo noso nel contiguo ~Ò'llo. .•' . . • '., • * - • ' ..: -: ' t :. { sotto ogni,formola, pe.rocchè ogni ~forzo· di_.patara e deJl'arte in · NOY.A.ÌV~· - .;1,t.. dot!ol"e B'; llona legge ùna -iltòria il'orchfte breYe soffoqava assid~rante agoni~, L~ggiera' iniezlone cere- . lilenno'rragica ~~rata [!t.lle sà.le'di cbiiurgi~,.la quale non diede 1 brale 'da sangu_e"'ouid0:" ed nna maécbi.i ec~imolic~ piuttosto ~ . ,_·iu_ogo ·a veroaa piscu'ssj~ne. .estesa alla mo cosa del venlricolò lungo la gran :carvatora, era . . __..., . ... qoan~o segnalava l'autopsia. · . _ Ma · ben pi'ù lamentèvoli cir~os!aniè asse-Vera poi render e . ,,-_. ·, .:-increscev~le l'estto· fatale dj!ll'artr:o..èas'ò nel soldato.Paglieri< f ~--. nel.qoaJe rina doppia polmooìt~, siccòme.,cQofer!Jlava fa necro:... ._··_ _. ,, · · · _ $Copia, malg.ra~o il caj.at!erèpermlloso e i_Ì:idocile dell'àinmalalo, · ~· · ' · "·' '. !Jivist.a dei Gi'tn'»ali ·S(Jtel'tHr~ ) era, la mercè,d'unllle,tòdoan~ii)ogi§tico .atlivi~simo,avviata allir }}ÌÙ regolare ,f\~oluziQDjl in.,6 gior. COU, fàVorèvoJe diaforesi, .~- ~ . - .J qo~nd' ~ra !)gni ,cosa.travolta allap eggiò·da,disordine dietetico , c~nslde-iéa~·i ~~ s.uHa euu,raloi,ià; del do'tt. e perfrigera~ione.inéorsa dall'amma!ato: alla-cui colpa quindì se , .G_UÈMAl~. _ Queste" intèt'èssarrli .considerazi.o n( éoinuòi- , · 'è dovota la princ'ipaLparte dell'csi.zialc"coosegueiiza, non poca, . care dall' Autore:alla Sòcìetà: Tran,:Ce-se 'di Bi~logia_n~l- di~ afferma è.zii, siapUre d-'àatJribuirsi alla tiegligenzaod' imperizia • , • -, assistenti . infermieri _il cui ser.y_izio ·in genere, o malizia degli( comhre 4 8t>6,. sono estratte. da Ùh r<1,:ppòr to· ~o - .pra'' una ·se O~àmai esige le. pi~ urgenti ed estese riformé,,. lascia giodi- .. epidémia di scofbulo dominàlo a bordo'dellaJreg~ta I' Al~ care àa· q~~nti- dirigono s~:iioni (i~igicbe. _..-, .• : ., . ceste, io una campagna- ~segì,li~a i1ell'Oseàno, Pacifi.co ne.Ha .9uind! la parola ìl-d,p.ttoreChiapelta_ iJ·qµa1e intorno àlla , gVanoi ·1854, t>o e'·5q. , ·_ • .. necessità ·ed ur.g_eoza di".migliori go·arentigi~ nell'assistenza · L'cm:e ralopia \enne à Qpmplica.re lo _scorl)uto, o fu uno , materiale· degli ammajati, non ~be. pìenamen.te .convenire col dei fenomeni morbosi d_ ellà malattia. Prodotta dalJe s Ì<'sse· d~Ùore' Alforno, lamenta èhe la ristrèHezza del tempo no,n,gli t au se: SCÒfuP,arvè , ~oglr sles~t·· m ~;.z\.ond~ può consié!eper~etta éli ·proseguire l' argoi'nento coiì ten.orperazi?ne dei ra.r.si, come, già iJ~eçero -pai;~çcbi .'~n\ori ;_sicçome un sio., gravj e molteplici esempi di mancata disciplfna in'si delic:ato,.. ' ' tomo ·~ello' SC?Ì'bu1o ) ) ;;ig. G1,émai· lrO,\\Ò che 'g-li' uomini . ad océhi ,grigi o ble~, tofto,~e una ee_gezione, furono i soli, serviifo,.èla lai rilevati nel ·breve giro· da che è capo sezione in, qaest'osp~dale. D·appÒi fattw 1Pa~so alla relaziqne ·.st~rioa d:el c~lpili, e che i ~en'ip·~i:arp~nl.i lìnfati ei , <i, carni_molli, à periodo · clinico percor-so· dall'ampufàto soJdàto l>àoliµo postea peHe bianca e p.el,o biondo o··caslagnp · ehia1\ coslìtui:rior,nènte al. consulto, <ii éui era·oggctto per parte dell'adu-· ronl;l· là g rande rnag..gioqrnza '.degU affctlì. L'cineralopia . , ,nanza nell'antèc~dent~ tornata,' fà: ·egli rilevare.-còme ·~opo non rispar:miò gl} 'i~dividpi :a.' t1;1,lli;)'Je)età,-m!i apparve'di , no piuttosto soddis.facente _andadi.ento sotto ogni riguardo·, por prefereth~ fr/\ i :rr1oz1,ì' ~d -i novizi. ·Si p_rèsenlò, in gene: cuF,si ·era i~ punto d'iiliprenderhla <forà diretta d~lla· va~ie rale,, nel iilodQ il piìi sèmplice: sen·7,a alcun.. drslurbo o croni~he -idiop«tie~vi.scerali, fo.s~e l'ammalato i·n '4.gior. dop·o paLihlerilo par~i.colare. Là'· visla dei malati si :olTuscava a t opera'ziOD\'l· preso, in "segµit o- .acabse·reomaiizzan(i, da'pt' o- - pOCÒ a,poco V.CfS'O i] ttànH)TllO , . gti"_ oggelli sembfarnno 1.n,nc-ali brividj d_i, ffeddo, somma 'proslt'a'zione aenè"rai~. timp"a· ·· , ' ·' · v • c.oprirsì da. UI) vèlò 1,11:iifo~m~,grigiastrQ. ,che,,si faceva p.iù 11ite dèl ventricolo) e gr_avi~sima dispnea con ottusità alla re- .. deiisò ·maho mano che !'ombre andavano a'timenlando. In , gioné· miimq:iarià destra, f 0;.1tro che , tentav_asi ·;n'darno il più , alcun ,,isl; éessàva immed'iatameQte al . tr~ìn~nlo, in ~

J

PARTR TER:ZA.

0

••

;:i~~~-m!:::~

).

!:~:; .'

ha

e

ean\;~

. :~~::a~ra~~:1 s:!~::it!~o~:;aa!::::;:~~~vr«:{ alt.ri pÙsislera ·alcuiÌ' P.9.CO, :io' spÌendore d'una. ·. 1'elaliva -n.ecr.oscopia · ·'toracico-ac!Q'òminale· , · ·!'Sii • i:isult.aro· d·e· ra, d' un.,éarbone ardente, p'otevanor _ancorn-essete per- · fa · ce,pJt.' .. luna ha,s.tav'a iJ\ alcuni pe_r au . · qaan.to grayi fosser'o le riscon,trate,lesioni quali: da grammi 200 . .L li chiarore 'della ~ .i- circa -di sicr?sil~ p.ur.u!enta in amb.e le cavità, più fìo·ccqsa }arsi, i'n ·aHri ~era insufficiente. Gli emera:lopi , qua~do nelll~ peritoneale: pOl!JlOllÌ sapcrijcial~e.ote sr,.arsi ·di par.eccbi ')19Che .1J. Cie]ò fosse: COB_Cf!O O ncb,ulos?, Sa~evano benispiccoli nocchi di matéria ·caseo~a gial1astra qon .parenchima· si1110 disting',le.re iJ momento del sorgere·6 dél cade're del '- gemente ~011ia di 'mu_co P?~uteoto neì'lÒl;i siJperi?ri,jngorgato solé. :-r' ln .un paziè~lè si osse~\'Ò cecità quasi completa da sangu~~neraslr-O negli iJJfe.ri,ori, earoificai.o o)ll _ct·eslro qiegio: ·di giofilò' çcrniplela' di/ nolre: qtiestò stato.della vista riiosp,essatà e ram molita in tu110 l'aJbero 1a mùc.os·a)>ronchiale: ·}>ell~-~p.er tre mesi ·ad . ògni rfme<lio, .. cè~sò ad un Wllt,o CDOl'G_ ip'ef[Ì'OfÌCO nel VCDtl'iCOIO.Siois(tÒ COn ~fH,.i!à tÒt\e•z~ppe I "Sem~a CÙÌ-a, peJ sdJo effello· dj .un SÒggiOTIJ_O,.a terra-di .f2 di coaguli piatii quali fih.rin!>si ed aderenli': qaali cro·oròsi,e gior11i·. _:_ Altri n'.al àli a,:eano perduta la facolt~ v~iva., di libef.i i quali prolungavasi in· forma polipo:a 'nei gr-ossi va.sì, _u'nf! parlè della · retina. Alcµni . sè-0rgevan benissimo, di, dèl resto sani: distèso daga~ iòodOi:O'il ventricolo · e spi nto-in · SCI'a, .gJi oggèlli coJ!oca~j,ai \ lispp.,.r~d'eH'? )d~~ !~Sla,e:nulla alt_o fino ;n corrisponc,!crot a ·della. 4' ~?'sta ·sin ist.fa: qoadrÒpÌà :! pote,].110 di rronle, od a'pie,di: allri mosi:ravano lo•slesso . '

.,


., ;I e

'

r.

'

.....,

.,

~

..

..

~ '

fenomeno, rn sens~-opposto-: ·altri infine fa teralrnento. ci pio g\~ a1.nmes$0 'da _;,fcuni medÌei, ed' il) pàrti·co.l-arc da. ·na gli em~ralopi èhe a,•evaiìo ,conservala Ìa· facoltà: d( . Dumo'.tlw, c~.e luila 1~ ~erie dei corpi 'c a'rbo.nati voh'\t11.i o distinguere il ll)medi urta"-candela..tl'opo-il ,cade r del sole, g_a_zosi _è dolala dell,à. v1rlù anesteti'cfi 1 e nelle sue tMP-.~ ' alc11ni wdevan~ ,il p'unlo lumfo~so a'.!l.à .distanza df -~ a' 3 , · _rienz-e intrar.rrst'.- coi signori~Blo11dPa1i e befebr;e, veri(icòmetri, iaHri .·~?JÌ. 'di~ILngu,eva'no _piµ_ nùll~ ~l._di, li di. 110. quc sta IP.gge sul gaz ossido di caFbonio. 'L'az_ione di· ,_ue'sto ~az è analoga a qu.aj_la del cloroforrno. ·melro. :-- .iPosla una c<1µdela a 0"\aO, i pai.ienli ;:-non risoontr.avano differeiiza a.'.cuna neJl 1l.. -.fòrma o nel colore - Quando lo ·si ior,ini~nislra per inal;ììionr, si¼listn o-uon()I; della ffa mtl}a.~{\: i m, --1~>;5i>,-form1\ o, cosHtiizione~si -alleq_uallro. pf'r!odi ;, 1 6 -Url periodo _)rod.romjco; .2·: ù~i pe,..., . , ravànÒ, e tutti concoì-da\:ano··nell' asserire che ·1a fiaiùm-a nodo di ecc1lame~1t? contradd1s~i.nh~ ,dalle con.trazioni e. moslravasi ~i'fi<la, ,e,che ia lu:e, ,a vecè dj 'e5'3e.re unifordalle convulsibn i__ ; iÌ<i un. periodo ·am~sleli-00, tataHer-izzato-meme.ote,hianca, parLi yasi fo tante 11kc-òle.lin'gue brillant i -dalla ~boli1.ione parziale, iudi·· ass-òtQta ,'·dr.l(a' sen~ib.ilità ; · di.vérsarnente colorilf i ,le quali si :_r.iunivano e si separa4· un periodo di l'. isveglianiento o di morti>·. - ta-r~orle .vario pon~ìnrrnment~. I ç.olor i rosso, giallo C··bleu erano 'i sq~itanea pµò ~vyenire in .due minuti, cònfe" pèl cloroforpiù·:coslf nti, i _pii1 slaljili, Là lucé b'ìa11ca scQmpari\'a' cq-'.- 1p.o,ln 2l> ~s.peri~'nu;;, la m_orle subilatiPa_nori accadde che mu;!le.men.te a due metri.- daffoccbio del pai'i('n~e che'., a ' tin,fvol~a,_i ~ che_ifa ~luogo a pe.nsare:'queslp ·ga~ non estale dislan·z__~-;- pon;pe.tcepil'a la fiamma_d'una ~andel,a SEf s.e,repo1 , tanto d1innoso , m,Hì§Ìm_e, se I.o si ·respi·ra çom- _ non se sotto là forma grigi'o-r'ossaslra od aran.ciata·. m1slo ,aJI ,\ria}tmosferica. · ,_-' .,. _ I marinai co-lpi°li da q~es1.a·malaUi.a ·s.offrir~no fu:l'fi di. L'.azio11e loca I; déll'~s;ido di , .carboniò è qt.11?,s i affatto ' . s·~orbut~, ~iù -o meno g~ave ; ,taluni . an.zi nqp -polero.oq . ·nulla sull a:p.el~ ricoperta de.I rrroprio. epidermide.'La sen- ·, · g1amm-a1 ricuperare la vista a bordo del'laJregata. Pure sihililà..oon ne è alterala. M~ SO\'fil una cuLe spogÌia <Ve-_ nei soggi~ro( s_µJla spiaggi,L àHirqùandò -.amn\i'glrorav-a piderriiioe,'il gaz produce -a çapo di un cert9 tempo de.gli ; l'aÌ.imt"ntazione -~ le v.i_l,~nde fre~che, le frult~,Jn passe'géffetli an~slelici assai n'otefoli che_additan~ poterst adop~gi,ale ·modificano un· _poc:o la custifozjo ne degli .uomini _ rare co'n v,anta,ggio l'~ssido di çaçbo9io qual~ anestetico d~ll'.çquipaggio,"rito~ròava. la vi'sh,. per p~i '~ileguarsi.. di loc~le. · · .. ,, .. . · npt>vo-;al r:pren~<:re I.a vi ta_.da ~va~cello, _e I~ ~ami .,sa~i)le. "(E:strallì dai fas~ cnlo d'<\pd le 1857 rl~gli 'A>inat/ ~:;~~rsati , --, In generale te pup)!le .er.a,no,. rn -que·s ti emerà.lop1 ,molto _ài .1tedicina .d~11·0m'>oE1}. · djlatale; nei-niaJ:al'i -µi più. vecchia- data si_ristrin,i é,'an-o ·s~nsibilmenle, dimodoch.è era,,i ,uoa corfaidèrevole m·~difipaiione né.I la dilataz.ionè pupillare, a:seconrla ·dell'epopa • n_elle qu~l:. si i,sti_tuivA _la ossérv~zio~·e. ·. : ~ ·v~s,cii_ca,nti ·1· atle apofisi masL01dee, alle tempia,· le fm,1qn1 amrnonia.Correndo voce èhe da ,S.' E. il ~linistr() 'della Guemical_i, Je inslilla-zioni di arn'moniaca fra le pii:lpebre, il r.h ·siano .pe·; · e.ssei·_j n,1ìati·a Brusse !Ìe alcuni medici t; ilitari gimé toilico, i prepànùi ,'<li- ferr,o,- dì china -china; giov~ .a, pr'e1!d~re. p_arl.e al' cong,res~·o oftaluiologico ehe-si ~er;a r ronQ al prin10 mfl,òif~s·tarsi dell.a eli:reralopia, ·e dive~ner,.o in ~eltà cdl11 nel prossimo me5e di settembre, µoì ci ,fa!ben presto· insnffìcienli. ed inutili ·,rell.e recidi"\'è nr,lle .. ciarl)o dehit;:r :d! pubblicare· la le ttera ci rcolaré ed il proc.. • <1ua-lj 11{luto re's_i as tenne ch1, o~ni farma co, nella s-pét\a- , -gramma ç~e ,il sig. ,F,iHOt , pr~siùe,i,te di '<l'e!l (~ congress-o ,· , li\ a· dei buon·i effetti <l~l -re_gi1ne le rrnslre. IL sig. Gué1~1ar. diresse per ìnvilo. ai 1ticd'ici ' èh.e. inténdesser adÙ'ir. af non ra parolai o qu~'sto · llaf.lporto del' ri'meoio . ;ovran-o , -1 ·mede.stmo . . . I del' r-i1~~1.dio spe~iliçJ-'c~ntro la_ ém~_ràl·o~ ·a, i vap?ri.dr~ fo- · gaJo. d1 ,monton~. lanlo·van la,l1 dal nosH:O' doll. ·QMgl111b.; (Jo.nç;1·è's_.:.tll:Opbt,h almoJ10i!e: de IIJl-u.:l'l:el)es, , . . ' ' ·" ' .... del_holl~to ·ui fegato di bue, lo.dato ,da altri' oèulistk "D'al : - 1 " - . t 1o'nd(% è dubbio se l'èffiç<1cia <Ìi qU'~stò m-ezio" è in pirico J .. . . A. l\lM.X,ES ME~l'BRES ADRÉRENTS. ' .a-vr~hh_~ polul_o $j~ie,gàrsi, iri un ep~qem'ia~~.'e1neralo~ia : . . . scorbu.tLca . essen1.1a1mente connessa, al reg11ne naval è; ·. \- M;/,;(1;1ir et,. très-hot1~1·é Confrcre , . ..... .. pi,ù d·ubbii_ancÒ.i:a sé il chiarissimo ~ulo,re avrèbbe JlOtu"tò<(_Nou_s avons r horirÌetH' de vous fai re parveoir ci-conprocurar5elo, in allo mar.è,. o !·o què'lle, r'emoté p iagh~ o-~ <c Lrc le prògr1_\mrne des ques\i!)'t}S qui -$,el'o-;1t soùmi~~s cèanichè., · : · ·· " - -.._ . « am; g'é'liJJ~ratioos µu Co11'gccs d'Optvhal_mo__lc1gi-e,, qui sè· ·ln ,1:1h eme-\alòpo il ·q-ua!e -~occo1J1~cll_e· ad ì,,na .f~tib_ç~ (< réu-11ira à 'Br()xelles au q1ois de Septe.n:ibre pròchai.n ,; . gr·av~ -in'lercorr_è_nJe> il g_a'i1glio P.ft(l!mico 'fu trov~to1 1i1qlto· En ~·ignalarlt a' l'al'lcr)tion de t\'ThL le~ ~dhérents aii rossastro; al' parJ ·d-ei pmoscell( che ùe 'emaùno. é~'d ie «. Congrès ccs q!:fest.ioos, qlli. s:y r.eco;ìnandenl par- ieiir- vì si, im.rnergono;·i vas\ o.cu!ari. ~raoo tumefatti', la!èo1'0ÌcÌe . < e ·i mp l}flclnce .el leu r .aclu,é\lr~é ; el, qui ,. ont élé ·choisJes, iossaslrà; l'ar\eria' Ci'l nVfly\ iel ia t~faia; ingor:,,ala di s,ùì- 7 (< pa_nÌli cellés qu'e ces deri1-Ltin •ont bien· voulu iridiqu~r .15u~/ ne lasciava : fuggire . un~ g~cciola ) d ògni sezio'm~ trasversale del nen'o. (Ga;z!ft/.e Mè /. '/Je · Pari.,,. N°, 11 _ <1 au Cor.i'ilé .d'orgaoisalio:n, ceiui.:'é.i n 'enl0n<l ;aucuneipent ·del ~ 80'1). · ·· ' · -ç.-. · ,« y renferdier rìgn'uréuseinenr Jés délibérations ~e · l'as-<< ~e.rnb-léé ;· il le_ s propo~è simplemenl com me des jalons ,')' -,<1 dèslin-és à gu.ìderla màréhe d-e ses tra,vaux -,,. DcÌJ'-a~ioné ~11~steti~a d~ll gai· o~sido di '<;.'En v-ùe d'.en faciliter· el ·ct'eo aécélérer , autaut que ~11:rbo,n io; dèi dott. OzilN&.)1. ~ L' A,- presentò into·roo <t'_p.os,sible la 'discus~ion; les 'que-sti ons .seronl réparties en a .q ué~to argomenlo '·un· in le:ress-ànte ~1emoria ali' Acca 11. <drois grqupès pour ~tre so umi se~ a -i.;n examen prépa.fr. delle s_cienz-e, nel d'ice:mbre t 855'. PMl1 esso da,l'prin - · cc raloire, du, !}l~ine o-òrnbçe de _Sect.i,on~ entre ·1esqµelles. _

J

0

....·~

I

VARlE,.TJ

.,.

,f'

I

,r

I

1'

'

~

1

,\.

(<

•!.

... -

I

~

..,


.,.

-·' . . les moyens qui peuvents uppléer au:,,; moyens·cbirurgicaux? VI.. - De 4uelle utilitè!'oc~J!!Iion palpébra'le: est-elle " iichevé J'exàmen, elles en consigoéront·le ré·sultat dans _ dans le traitement des ,. Jl}_al~dìes 'des yeux? ·Queiles sont · <1 'OTJ ~,af)pOrl qui sera disclite èn.mile eri assen1blée gé. ' les iffeGtio_ns de l'..ooil qui çJr' rèclall}enl Femploi et quel ,i néraJé,>. . est le mei_Heur mQde <!~J'f~SlÌ}U~~r) . ~· ' .. ' -<< La comparaison de -l'flat ·de l'opb,lhalmologie cl.ans VII. - A, - Est-d, uQle ~q_ il ex,ste des et!lblisse, 1c le'S élfffe~enls pays, iant, sous le 'rappprt· scientiflque et .ments spécraux pòùJ le' lraitemènt.- d·es maiatliès ocu- . r• (( teyhn.ique qu'ao ppint'. de· virn professiònnel, devant a:.., laires? ·. ~· ' .- . :--, . . . \t.voir,soi:i intér~t et so.n utì:ité,J.~ Comilé prie.., l\U\I. les .B. ~ )}ans l'affi,rmali_ ve. · quellfs -sonl les _con<li-~ions (( membres du CoT)gr'ès de prepar~·r- Ull expps~ somrnaire ·, · _ de ce q1.1i existe.de ce chef chez t>ux, li ·puurra er1·étre . qu:i1s· dohenr réf!lis~r? - ;« don né còmmuni:caliori . d.~s La p_re_inière 'séanèe:généìlletf~èi!l)a -,,etérinario- m::iliht.1·e in F;,rn.eia « raie, irriined~alenìent après Jés trafaux _prélirrtinaires T1;~du~·Ùlne détgli ArchiVP.S ~BeÌges cl.è Jlédécine ~ du Gongrès, et1 si la-Jeclure. n'er1-étail pas épuisée, -a·u rnilitairé: CaJiiers ~ iTfars et Àvrril ,'.f 856 .' ~ (C còmmen.C~men't cle chacune .des ·S_éances ·subséqùeoles; (:fradu~io,n<.\ del d~~t,,'Pecco) ' · « Cl~Qég1e séance ~e termìn,era par· cies)xé.r~ièes·ophthalPer !un.go temp~ i ".Olei'in.arii militari in Francia fu« moscopiques >1. f - rono. compr.esi Qel pi.ccolo stat",, •m'ag,.,iore dei re<11•itnenli Po.m: I\\' G«!D!ltl d 'orga,n1_sàt11>u: • e, t>l:> ' do,'erao assi~ilati 9i capi' çaizo!ai , ai" capì sarti, ecc. . - L.E f.'RÉ$1~ENT, ' ~on fo, che nel ,18/~B ch'il maresciallo .:Soul.t , ministro ' . - FAL'.UOT, ,. , J>_ré&iden/d~ l'Acadb~ie !foya/e de 1)J.effl. de Belgiqu.~. · :ù~lli! ·g~1erra p~esent? ~Ile ~àmerè ·1egìsl_alive_~n p~_oie_tto 1 d1 legge_pçr la. crea~101le d un-a classe d1 ve(erinam..prrn.U SECRllTAIRE 'GE~EllAtr, cjpali. e. per l'ammessi-0ne dei ,11eterinarii di reggimento ,·E:' WAI!,LOMONT: · · ·. ne.I gra(ide -stato Maggior~; q·qesto . .prÒ,gebto era· accoin-_ _ Ri_da-eteur cn c/1ef desf\onàle!ò·d'Oculistique. _ t . \ pagnato òa ~n~.ntibva- tarflfa di pag~e' !'a q·\I·ale miglioP,R-0,6 RA JIM E. . .rava IJ.¼ poJizion-e maleri-aTe dei :V.etèrina~ii . ·· Favo.rev.'6lmente ll_cco!Jà àl!a Camera dei Deputali e \10 ::'.Lata ad un'~n101ensa m·ag_giorania, la cre;12ione_rùei Vete- . -· !t - .A. ~ La·, tra,ismissj·bQité de l;~pritb1ilmic ·puru., .,. r-inarii princip.ali ru. rigetiahi dàlla, Commi-ssfone' della,Ca-. lente, dife militai'i:-e, étant 'démohtrée, peut-on -dé.terminer ~ !XJ_era ileJ,:~à'ri co_ò -cin,que v,9.ti ç9ntro due. Cor) tuito ciò exactemenl. Ja v_oj'e 'Pfl Jaqpelle 'f'a trar1sinission: S, en, O"·s - la Ca-mena. non a.vendo acconsentito ali'' emen<làmento · père? _ . · _, , ' .· della ·Comniissì~ne, \i 1>rol!.et.to del Mares~iàllo ,Soult iu adottalo, · ~· · :B. :·- Quel ·rst te ròJe qu_e lesTails permetterit'a'y,assigner aux gfanùlatiòos , et quelle es Lia. i.la ture de ées .U~' o~ilina-nza,dci ·18' d_i marzo 184} -stabilì il qua'droderhières? ·· .c_oslitullvq.-del Corpo d.ei YetedpaJ~i mili ta_ri .:oel modo f - Est-i iin e formule de traitemèntdont l'expériençe . seguente : '· . a sanclionné-la SUP,ériorirn dans le traitementdè l'ohplha!Yetera:ni' principali _ / ·~· _,, 6 . !tlliè miliLaire'? . . . ,. Y~teri_narii iil primo 98 . -_Aiut~nti-v:e!;erinarii . ·· 12.t. · 260 D. .::._ Quèlle;i. sont.Jes nieille\Jrc·s" mesu°r_és .à prèndre Sotto,-aiulanli · veleri-uarii · 3·2 · pour en prévenir l'à pparilion' el ,en _empéc:her. !a P:fÒpa_La,paga~' le ind~q~ilà) i.ss.ale per éia~çhedun ·impi ~go . iati~~? · · ·~ · . , -· · risultano dé!I r:resenlwqu~~ro.. .'ZO SECT,WN: .' . .- .. . QueJle est l'influenc(l·é1ue I~ decouve.r-l t\ .de Il.~, . :~ phthalmoscope a ·exèrcée s~~i: _le diag.nosli è et 1-e ·lratlé-s 1,11~1)t,,.<lwmala<!ies de l' rei I? " · ·· .· :m. ,= ·.Quèls , sout les agenls qu_i' t:-once-ùre1il ou qùi . ,_ ., prèsiden.rà Faccqmm,odalion-clfl'reil? . , . . "GRAD I / . '> {V. - .A. - L'éLa1 actuel de --.Ja science ophlh~lmòlogiqùe ,auforise~l-il l'~dmiss\on d'onhthalrùi_es spécjJiques?. '. Dans . l'affirm:ati) e.,, q_ue fau,t :;1 entendre par .celle, èléne- _ ., min.atìon et' à ·còmbieo d'cspe.c~s d'ophlhalmies èst:-elle applicab,le'!. · · . .·, . .. · . · {, , J(, _ _-La,._spécifi9-1tè' J.e c~s ·aff~élio,!:Js 'est-elle fecon~_ ,Vet~rinario.Principale 2'so0 36,) 180 :(O 600 ,:J 2 ·,4 500 <11aissà.b)e à~ <l,és caiaçlère,; - ahalonli<fu,e:s eJ, p1Ìy~iol9g'i Id. in prillJ0 · 1~0() , 240 1.2 0 30 400 2 4 360 ques?,, · :. _ .·. ~· C. ...:.. ,La· guéri·s.9~_p dica}.~'- peut·-eilé .:,'én obt~nir _par A'i.atanl~-Vetei:i.nario.· 1400 "• , 24 280 " '" ·,;,d.è. s_i~ples applicalions toP,ìques, ou ref1uJert-eHe ·toq- • 1$olto-aiutante-Veteri_. ' , 1ours l'intefv epti.on <)'l}t} \r?-il~JUent gé,nérali. ' - · 1,-ts narfo . . . . . 1200 i40 • (<-le Congrès se par\a_g.era. Qùand ce~ Seclions en auront

.

V

(S

' l

~

(

.-

4"

·i ,

,.

1r _:

.

/

' ,

g.·s·EC't,iON.'

J

..

' :

V. - L'expéri.ence a-t-.elle ·éti!bli <~~r Cef-l.aines for._) nes de 1a~ca taracte··peuvent éfre·,guérie~ 'sans Òp.éralìon? i)a~s Yaffirmative; queiles ~ont ce-s f9rmes · 'e't qu'.'è~s sont

..

.

l

. . ·_

'

{

. . ..

' I J(e(efinarfrdelle due ultime Claui_debbono. m~re fem•p're aUogiati:Tiegli Stabi'lim'mti Milil'ari. ' ' - .

~

', r

~

,-

.

;


•./

,'

.

.

.

..

V

Per .decreto- dei 2S ,di genir,io ~852 ,:il Pri1Tcipe· presidente,.della repubnl.i~a mò'd,ificò·· l'anzidet.l~ organizzaz_ìòne1 tondandosi su i sègùenli moli\'Ì: _ i ù t .ons(dMa11do che- là ;posi~one- dei .veleriràrii:'tl)i,li « tari n:o.n è, più in .rappo,to itè .con gli studii lunghi ed , (( approfqnd(Ji ji ·w.1a\ 1 debb.011 eglino sqttomettersi p~r ; ·~uener il di_plo-nlà. ·nè ·c,on· i ser.\•iz.i'i ' i!I!porfanti che son «.eg~ino chia,m,at1 a rendere _nelltnteres_s·é d_ell~eserc1lo ('( ecc, 1> '~ Pèr L:,ie-becrnLo il qua~ro costiluli\•o--.déi reterinarj militari su 11 p1è&e di p,jce,:fu slabi!ilo-aom·è siegue: . .... Vde_rrnarii principali_ _ a ì.., «• · ·c1 ( 1:a--classe \'> I : ,·,; , ., -~ di .~·.a classè .· ' Aiularrli :,\et-erinarii di 1.a classe 74« ... · 2:à clàsse' . _ 7·.i,< ..,

'il;.

1 ...

.;·ua

staccar~ i ·veteri'narli dai ·.CQrpr per destinarli agli ..siahilime_;.1li di V aj.erfoaria._ ~ . :Finalmente un decrnto dei_.19 cli- nov-embfe {'8!J5 sta--'llili le paghe e, le indenuit:à ·4ei Veterinari prio~iJia!i--i.!elfa Guardia ìmperiali?·e· qella linea, ~ 1 pri!l)i perp?vono · 5,86'0 fr. ali'aono ·l seconrli 4,000 )) Per·inilennjtà d'a lloggio . -120 li Id. fornime nfo (a1neublement} 2t0 n ·'oltre· a lrl' -razioni dì 'ft>taggfo ;~. il pieiè .di paòe e qQaHro ~u.il ~piede-cli guerra, . _ ··· - A tulle ..queste tn°iglTorii; che fa , vo.;ìz.i."one. dei Veterinari-.ni1Jilari-,J1a prov~t.o in alcu_ni ·anni nQi-. àgg1ungere'mo, 'c)\e la maggtor p~rJe~di i. meqesimi_S0.110 fnanle1mti vneHe .sc,u61è in qualrtà.d'a.Uievi. a ·spes.è 'del cl1pafli_ru.entq della , ·g~erra; eh~ aÌla lor-o µsetta ·dal!~ scuoi~. essi ricevog~ una gra.Hfìcazi'o·ne ·a titolo ti 'ihdennii~ di v~stfar.iò e. sono po'Sli in par;licola_ri stab,t!im~nti 9ove l'a,nno wi tìro~ìoio, prima .d'.entrar io un 'rép,gim.enfo: · 1 ' ~ '1 ' r

J,

'\

-

.

'Ness.ùn c-a-ogiamér1L.9' fll porta io· tari ff.~ delle pa"ghe' è delle indcnnìtà ~-tabili te pe(i Velerina:!'ii ·prin"ejpali, ma _·que-Ila d,ene·' altr-e ·dassl s·u~;· 9-ei nofév9Ji rpig\iora',." nfe nli. Òttracciò· lutti· i ,ieterinàrii furo~·o co,11presi nel _ ... ' ·------- ~ ~ ~---' gFande S!ato,1\Iag.giore d·ei reggimeµLi ... · . ·~ . · La, ta~>~lla che'~ f( SE}gui lq_ai'Déo~e\~ -sfabifacé··te pagbe·e:,Je in1enoilà ~eguenti: ,..,Ve,l~rinqrio di La ·classe. :{ ~o_ o fr.~ I-4 .• _ji .2 .à élassc· . .' '2,9~0 . ~ · ,, Aiutante. Velerin-ario 'di 1.a classe • · t.800. . -.., Id. . . , Id-. - ,. di 2'.a classe ··~,'tJOÒ NEL PERSONALE_l ARM,~CEU'l!CO - ~!ILII.\.~t .. Per tulli,: • r 'I ..... ' 1 -~M \ ,IndennÙà d'allo1:5gi9 ,.. · . I1. per forrfo~e ntp, {ameublemeut l -\ ~~ · . Per Minislerfale,dìs.p;o-sizione d~i 2-1 del volgente m~se • l . , Id. di racco Ha (ra~s-emblemen(;· · . -:~o ))er in 1se di -luglio, il ~i,g. (}~rlo Monla~ì-, Fiì.r~acista lii 2~ classe . -_ Un decr"elo dei-.C: 3, dicembre .·1853 aumentò il numero ~lall,? Sp~dal.df.ititare .òi .Novara farà p~ssa_ggio a quello di-Cagliari:·. . , . degli aioti~ti -~~h·rt r;i/ai '2.à classe·_lì-;10' a~l ·81; ' · JI ~~g:.Sill'ostr~ Mon~ç;a, id-. ij., dal!o.Spedalè di C~,- _I/orga_n\z}l'azio~è del!~ @-_uard1a Imperiale-fece au!n~~ta,re •j q.uaa ri; . gii~rì a quello di N.ov~r·a ;, . _ .. . t 0 D\ìn Vele.J'.i~àrio.:.prlnchral é · Il sig. An.gefo, Bol,drir1i, id. -di 3• qla~se , dal i/) Spédal-ì'! . 2; rii due Vc(eri~arii. cri 4 .a ·class·e . r di Ba·tJ ·a..guelln_d.iNuo,rò~, rimanendo_pero. pri·ma prov ~ _ ··3° Di.qu:auro àjutankveterinar,i. ' .:' viso:riàm_entli ·c~mand.i.to a ,quello di ça.glia.r{ s./no all'arLa.loro1paga_si trovò P?Tlat/ . . ' _r_i,•g d,,1 sig. Montani;. nel· qualé tem po ·i! ,primo sar.à sur- \ . Per ·ifSeteri:m1rii-0 nrioçip~le a_. · , i .)' i -5 fr. ,~ rogato a: J.\'uoro· dal sot<la·~<esyrç~n'ie·, farmaqislll. p~ten; .. . l°, I ;. (( ..,. \ 1d; ·· ·i · di -1 :a- .e.lasse 4.039 ~ . talo,"U_iacinfo ·Roqgei.o1.èhe dqVt~ poi_1r_asferi rsi alPeffet·" ,Id. ·~ ·di 0..a-classe -13,.66:o . - ti.va_d'esLitjaziontt presso lo Speda le di 'Cagliari'. - ··« ·Aiutante ~·ètÙinario di.1 .a chisse ·3;300 IÌ sig. -Vi ncen·zo·Geu11a,' Hl. ~i ~· classe , ·daHo Spedàl,~ . · ·· <<- · ·1ct. · .14/ ,-. di ~~\: ~lass·e. ,:(75,0 -., d} Nùo-~t a quello di Bai:µ ' èresso; dd qu~le· ne! temp~, Un docrelo dei ·31 ti( gennaio ,:I 85-o)"il'néscolè.:riuova.de\la 'èon,cès~àgli licermi'.,sarà -surrogalo .dal sol<la'lo ~ser-" ni~nte·il qua:dro. dei :Y~terìnari MiÌitari e lo stabili n~·1 è'ente:,-farmacisla pàtenlalò, Vinc.èrìzo. i\sinéfli,· attualnieote ·,mo.do seguente: a Cune.o dove fi!rà rilòrr\o alla st ad~nza ·di Q~_desta prov - · I-- • • ~ ..... 4 Veterinarii principa1i visori·a sua deslinazione. _ , . .... ,,. . ' , .~ 68 , » di 1.a classe I -· ,1 ~· .di ·2:·a c:las~e· . !'>~. - 3.4:l- ' ,~i; e ~ Me QOH: ~a:v~AREtt'A, ~Ìed7 Dlv. 8.0 Aiula~li di •I .a·claS's.e ' · - Ye.lerinarii . . j. ~- li \iice' 01re,ttore respons. ·oo(•. llhNTELLI Med. di Bai. ··» ·di 2.a .çlassé' . (4-8 À . Il .quale aùruenlo fu m-!}t.i yato: su P-incontenienle di 'di - I, -:-- 1,p~nbalpin;( ,.di ARtEao e C.OTH. '

1

-

-

j

..

.. , .

~

'I'

BULL8T'f1NO ~UFFIZIALE ··-· ·_

..

-

.... _

~

-

~J,-

·:··;i

..

'

:

~,.

••

#

I ·, ~., l

;,


1

QUADRO STA1 ISTICO DEL M9VIMENTO DEGLl \ ~ntALATI

e delle maJattie state curate negli Spedali Divisionali e Succursali Militari ' di 1~erra nel secondo' trimestre ,I 85 7• ~

.

.

·.

.

-

GENERE l)-J ~ALATTJA

Sinoche . ... ; Continue. . )Tifoidee . . . . . Tifo . . . . .. .. lll, •. "' Poriòdiche In g~nere · · · · Per01c1ose . . . . Eucefalilo. . .

l

=

Spinite •. Otite . .. . . . . . . . neumatica oua-lmia Pur1_1lenta

!

. . 25"1 1'1'2"1 1821 • 15"/ . . JO 41 21 21 · 9 • • • • • . . · ·· ..

18

29

·1 178 3 1

'28 18

1

4 ;~ 4

1 •

'74 340 281 • 'i! •

• •

l 3~

J'l 4 623 G88 14 98 243 265 21

95 55

i

M

.. -. . . . . . .

-} 74

J 9

s; : :~:.~~:!~~t . ~ :'. ::._. . :::

• 47J • :

Belltca .... . Blennorragica . Bronchilo . . . ·. . . Pleurite e Polmonite . .

. .. . .

2

1 8

6

J

1

3

7 8 .. Angioite ,. .. • J z Flebite . . . . . :, . . . . . . ". . . • 4 !; Angio':.Jeucile. .. .. . . . . : . . 11 182 .. Parotite, Orecchioni . . . . . . . 4 5'2 ; Sto11;1atite, Gengivite ,.. 42 231 :s 4 Angma .. ·. . . . . . 3'3 t6i ~ Gastro~enterite . . . . -. ìO 60 ;: Epatite . . . . • . . . •. • 12 ~ Splenite. . . . . . . . . . .. 53 1'13 Adenite. . . _. . . '-: .. . . . . 35 2-07 Reumatismo . , '. · . ·30 t LJ Artrite . . " · .. • 8 Cistite • 3 Uretrite . . . ,,• . . • . Id. .BJennorragica . .• •. 44 124 28 {4'5 Orchite. . . . . .. . • 1 1 Osteite . . . . . . . .

14

6 J

I Tabe .... .. .. . . . . . . . .

5

1 4

• •

• i.i I Tjsichezza polmonare. . . . . . . • 1Sco1·buto . . , . . . . . . . . . . . . "I w Scr ofola .. . . . . : . . ':-" . . . .

14 4

6

Perioslile . . , . ..

Flemmone . ·. . . Pater~ccio . . . . . Emormesi cerebrale . . . . . . . , Jd. polmonaJo . . . . . . . Emorragie il\ gener.e ~ Sangui'gni . . rneµmona_rragi e . . e, ~matemes1 .. ... . ~ Diarrea . .. .... . ,,, o d'umori Dissenteria . ... . ~ ~·ecret i .Cholera mo.rbo . . • , Diabete .... .. . 1\isipoia. .. .. . . . . . . . . . .

I l t

I1 Vaiuolo . . . . .. .. : .. · · ··· ~

. . . . . . . .. .

. .

. . . . . . . . . ..

_ I Scarlat.tina . fl\ osolia

~ Morbillo ';; Orticaria .

:

.:i

-

.

Scabbia . . . . . •.. •. . . . . . . .

Erpè_te Pellagra Tigwi.

. ..

..

22 J3

r92 51

iz

l,1

• 258 • 16 1 15 52 i 9 • 182 1 ··217 • 119 1 7 •

3

5 5 1Scirro o Cancro .. . . . . : . . : 5 i:'J Idl'otorace . . . . . .: .. .· . . . 18 Ascite. . . . . . . . . . . .. . . . 1 t 'i Ana~arca .. . . . . . . . . . . . 3 Vizi organici del cuore ... . 43 Anenrisme . . . . . . . . • . . !15 . ' Ulcere . . : . ..• . .. ...

21

Fistole .

Tomori . . . . . Ascessi acuii . . l d. ·lenti .

1

136 ; " 146 · • :, J 14 13 » 85 84 •

32 27

:23 ; .., ·5 · ~

118 1 t 2 4 22 2'2 • ~ 4 "/· t15 tS • 6 5 i I n9 164 3 16 15

3 ~

9 4 ;;; 1 o:i

1

• •

26 3

., "

.,

11 ,.. • •

26 so 98 32 132 137

4 'ò

_~

J

,,

,1

3 • 5

3 • 5

»

• • • • ;\~ :,i27 249 • • 6 5Ò 5J ,, •

Q

1

1

:s Ferite -•

Contusioni . . . . . . . • . Commozioni viscerali. FraUure . ' · Lussazioni . ., . Storie . . . . ~rnie. .•

,,

• • 8

"

Sarcocele. . . .. . . . . . Artrociace . . . . . Spina ventosà·. : Osteo,arcoma . . .1 Carie e necrosi. Ostacoli uretrali . Oalcòli •

• 8 J9

, 1

CaRcrena. . . . . , . . .. J . • •• l Sifilide primitiva . .. .. .. . . • ;; Id. costituzionale . . . . . . . • : rn osservazione . . . . . . . . . . li ; Suich!io consumalo .. . ... .• r,

11

5 ;:: Asfissia-per annegamento · . ·. • - "" 'Le~gie ri morbi loéali : . . . . . . • Jlforòi non compr~i nel quadro .. <

A riportare .

.. 132'1 "liM 1237 113. 1081

'fot'àiè generale

1

6 i 31 2 28.. _ 21 2i ·21

'},4

1 2

Jptilè

-Oil!(t• TOTIL,t

GIORNA'fE ' l>I PEBMANBNZA

_ 3i 35 3506 3196 9937 s·ale di Meoici.na. Totale degli usciti e dei morti . 56 61 4? 170 • d! Chirur~ia. , Totale dei decessi . , , ·• dei Venerei.. . 1,'13 J,91 1,4-7 1,71· • ·iJegli Scabbiosi. Mortalilà relativa, p. 010 . •. ")

Aprile

j

2

11

'1

J 131

iS

1 11 22 12

3

16 j

5

4

,rn

1t 8 I

4

7

4

5 i '

• 2 9

4

2 9

!i

• 131 1 1 10 ·1 32 34 , 1

24

90 101

Il

.1

3 1~

30

t(l

5

9 -5 3 "6

11 6 •

..

2J

I 3

6

';1

2

5

1-4 .

13

3

4

3

' 24 178 . 180 21 124 128 .,,

!

• '

l

ti 4

l

21

1'1

1

· 10

4

15 · 11 10 13

1

"

3

l

49 1

243 i88 551 18 46 39 45 llA 129

" •

180 25

(

i

53 j

1

1

t ~4 1'16

:;o

.

1

19L

!)

17 512 490

39

1948 9593 9767 170 1604

- •••ci• I ~----------11-_.._..:.,11----------- --- - -.: __ JIIOJ\T.t.LITA' RU.ATlVA nii MESE

8 4

2

1 .. Varicocele, Cirsocele .. .

7 <

,,

(l

•.

s

Idrocele . . . , . ... . .

43

35

. . • .

6

12 15 • 4 .1 4 ' .• 33 160 177 •

1.5

~

2

lscb1alg1a. . . . . . . . . . . . . . Sl,!lnocardia . . . . . . . . . . . . ·. ~euralgie•varie· .. . . . . . . . . Apoplessia . . . . . . . . . . , \ Idrofobia . . . . . . . . . . . . . ,

22

Cardite e Pèricardite .

<

98 1043 962 5 6 • '1

RiP,orto. 13"21 '1104 7237 Ù3 1081 ,~Ja nìa. 4 2 5 • I - lpocoridriasi . ·--.· 1 'l 2 • l Nostalgia . . . . . . . . . . . • ·1 I • • . , •retano .. ., ... : ., . . . . Epilessia . 4 3 " 1 • ;;; Asma . . . . . . . . . . . . ... . 1 Paralisi io genere . . . . . . . . . 1 9 8 • ' 8 O 1 .2 • ,·~ < Aff!aur?s i! Ambli<mja amaurotic.a. ' 2 1 12 114 lt!l • 1

!lbGGiO Ciu gn'? Tonu: '

,,

XEDJ4 11 per àJI1inal.

~733l 30359 95891 83581!

19833 18913 5'1331 TOT 169364 8383 G8"f~ 26167 . . 1090 '164 42 5 i ~7!1

18531

1091S

....

(


'

N. 32 .

! ~ u -ngOStO

.I

&! l~

_'I

1

0.~ 7

, "' "!\!.' ! li ' ~!11. ,ii~u-~u

1_ i ·t1:

.....-.v~-- -----~-;:-:-:-- ..__:'-------- ------c-;--:-------.....-~

GIORNALE DI HE.DICINA HILITARE · li L'associazione n~n si riceve -~ Il prezzc, d'a~·so-ci:~ione.in

ché per 0 6 ann;· e è'oro incia ·col 1° dh:enn. Si pubbUca nel Lu oedì d i. ciasched ~·ua ~eltiman.r.11· 'fo rmo è \ii L. j o. ~n Provincia ed ali' ~}~thro, fr.ìnco di' P,O/lta L.1 l; · Si pa~a ~e{ ~ém!ls:111 ànlidpati'. : ..

Se fortùoa ci ardse ·coJ fa.re,sì che i mezzi da. 110 j.·· impÌeg:àti"per svéntai·e_Fin'g:rnrio t iÙscissero Cò?Ì beh~ da. rendere persuaso -il Gafdo che perlui Qra miglior. partito .quello d,Ì àbban.~òn'àre il '. malaogurato Jl.P()f)Ù" _,, ~ = = .· , _ sito lJer arténersi ad-i1oà no"ve'lla finzione; farci crederecioè d ie I.a pretésa s.oa' 1nalatti"a eras1 quasf per ·in-'· A J'\11§0. · · · ca9-tù 'di~i3gqat.a merç_,è la no-stra. possimte cura, çon..: Li si_9nol'i Ai,~sociati o! !7~Wm.g . di quésto . vien pm' diì·e che ~a s~r.enit5 del volto-,e faplacidezza Giornale,._che .fion· ka,nn~ ancom soddùfat(o . d'arìimo con cl1 i qoeàto sciagu.ra.to, ~i .preseQtò· ~ uoi ~d pagamento de{ primò: semes(re di abborta-, ducti nte egni nostro ésanie tìd &Sperimento' p.on mento son in,vitcrti'a versar-e te toro quole-nette' maÒ·ca'rono i i' rerìder • irrih,n:a.z-zante ass.ai U caso mani'clei iii1 norJ JYledici Divisionali od a spe- 1 ·nosLro. ~"cJ1q.ta le p.er me si fosse het, _d'ò'vette_oom.) · dir(é per va[Jlùi ·postale .i n lettei'a :Ct/Fanépta , prova rve lo Finvitq ehe io Yi feci · ne.Ila pi·ececleate al Dirett-ore dél 'Giomatè.. · · 1 • ., 1· conf'eren~a cl i _ studia_~e .il i atto per ·o_gni s~o verS:o ia: rne'desirrm ,cosa sono preg~ti 1.1:ar in ...onde ·essere .più \_ardi in .~(~~o .~t pre$L~1~mi m.!no . - ·1 .1 forte col concorso delle dtl1gent1 e med.itate vostre · ,· ord.1,ne a l seconco semef.,i·rè 1-~ eè~ ag 1i. arretra i ~ 1 deil'an~o..l/7''. ( '' 85 1-l,6 j·, avv~rtendq/{ çhe i.. os~~;af~~~~a ci abbia· sorriso~già' oe çonvenni ; èhe nurnen dt em fosséno manccmti per .detto ff!'•• ).a yerita sìasi parata nuda dinàanz.i rr noi , già ve. lo ann? _sw_:anno lp1:o spediti previo .un semplice dissi, 'è~Ujè ,pure ~·i _cl,ss_i·/ mezzi cli_éni io ari s.er·vii avviso. " per far ca dere, il vel0 ohe- ricopri'v~ · questo vero. _ , - - - - 7 ' " : - - -' -- - ' -· - - - ' - -----'-'-- -_:__ .-J Che mi r;esla ancora 'a ctfrvi, onorevoli cqll~ghì, per' 9ttenere 19 scopo mio, queJ!o cioè 'di .rendere.la 1 PAl{'i'E.-·PIU~IA · . .1 nar·raliva tfo1 fotto :vieppiù proffo l'ra per ehi nos izio 1 · n~!la.c;~p,,!·erà ~:Ierlict1-}!llit~;·-011 _.0 1: ri_c'con.o_sce anco~~ · . ,, - gl·1 scogli· in- çq1 ad ·ogrp_p11} sosp1nl9 poo 1ml;>atl.ersl'! . , . . .• · . , ..., ~re~ie§.~ ,iJìn<~~oti_nenza, iil'oir:h::ra.: . - I _Che·m.i ''.e;~~~- anc.orii i.i i rvi ? Molle-e. mo_lre ?Ose, ~i~ , (Se~ooda pllrfo della nmm•i·ià 1etrà ,M ,\l\!ilÌc; Divisio~a!e ·i per Fanalis1, del fatto,_si~ p1';1: d~r _app~ggw all'oprato . si1i. çav. Ce!'ale rf,;H:· c,,tife l'ef,zc 'ìlei 19- di ·gi_ilgno in No-·- ·1 mio, Aia, ~er rendet·vUaglon e de! come paSS01)à:Sso 1 , Vòi'<l (_;; . .., . : , : ·, .• ·• , l ? col!n. se.orta di _fut~i sèi~litifLci' io si.a perve~mtr ~' ·. ()u{ll~ sia pi;esentemenLe, Onorev.ol(-.Col leglii , .l'o- i tor:m~rm~ que_l, ,con ~rn c·ime_n_to.,.cbe dovea e_~.s~rm1_Jh pi~~re. V()St.ro su la .reaftà ò la ; inrn-laiiòne d'eWiri'fèl"· .J g~ 1~~, ~cl ogn'. t)l_toriq_r~ . mto" at1:p.p~~ _rie~~11~~ . m1ta allegata dal GaidO ·non mi fo a chJedervelo I n~nrnten\~Jrno la c~uoro che ro. vi dia un breve, persua:;o qual ~0J1ò ihe h~ n~rràtfva del faito, esposr~ I c?Iln? :sn ll'~~ì,1re.si,_u:ìr toéco di yoLH srr!I~ simu_lazi~ne · q~ale -vi' vet~n~ ç,pn·-tut_la queWesatteda CL~reci·sìorn( ~I d1 lé~~- '.~a latt~a,-nn ria~': nto... cle1l:~spos1;10~~ ~1_ntom~-- per-n_i~ poss1b1:e , ~Qtll ,endo· <li mew) ogni qualsiasi 1 ~ tol~_:5·1ca ,3e1_ .c_a~o. n_°.:,~~o , ~op ,eh~ l oui~_ione m1~ du~bto su l'es1stenzi1 d' nna~qualcb.e-.\~ondizione pa- ~.L S~lia,-po:,S'~!I tta . d1 Ch:i,~1~_gu~te 1 enures_v 1ealo. d<).lla tologfoa che pote.:;se dare. lu<JgO a;I preteso ;malànn-o , · simulata;, sia_per rr~ian t~. ha ra~~0rto ·I? _par_l.tcoll~. vi. avrà resi al pari-ili' me--convinti che netèaso...nostr·éf 1:. mod~ ,col ca~o, nostro , sta ·pe,r c.10 c;he, si i:ifensce al non si trattava d'altro foort:J1b.-d'un furbo simulatore·· · me,zzL 'cla· me i!npiègati . . _ _Siaténli .co_rt:~ i g~dl'a(ténzione : yostl'a , e~ a. qual..il qual e per osimetsi dal paaare alla, p[!.tri; il suo tri-: , buto di sangue,eb~e r:ac.c6r!o· con.grande tenaci là di . ·~i.asi_~artedel lo.:scri ~to If i_O 'trbv'iàte appi,,~ti çta farmi! proposito ad uno di ·que i ctoròsi e riprovevol i esi:ie- . noa v, tr~tte~iga, vr ne_ prego, l!:1a.m3\ 1pt~s~ d~fe: dle~ ti che, da essodui t.redtni' innocehtì , a_vria p·ore_n~~'.l ye~.grado, P,?1cl)e, co111:e ~,a al tra vo t:ta.-10 ebb~ tu1,o -col tempo ri-tJscfrgli -fat,1le. . ...,. a_d.1~~1,:P-~l _santu:m0._ il.ella :m1enza, tl'a_-le.d1scnss1on: ·~---· ·-·-·-~'-~ --·-- ·· ·- ····-·-.....;,_;:_:______,___~::.~-- ,_che St/ l'l(er1seqno ·a1J arte nost(a ,-ogn i d1ffe.renza di ( lì Ve rk 11." 21) ,Ì~t G:<i11r;:1•,, . grH~O. mililaI;Q ,Si}ilegua p~i .ced.~rf\ il pOS ~O a {fllel $.oll.lM~ma. -· l 6 0Anis0.-'- 2"' llott· c~v. CE nALE: f'retesa -in coi:J-

.

~;

,.

. [i'ne~za d 'orìoa. -- '3": oott. Ca~. ·,\ nai.t,1 : Esiste- là rrilliare ' essenziale? - - 4° Doli. {1.A IIA: Storfa di' r~uroatisruo àr!jcolare febllri11~ ·;;- {io ·ni.v1sla dd gior;·~~li scie1itifici. ·, -~

>

I

r.

di

I ,.:· ·

··

·, ·

. l

,.· -. Ì

?

f

?Ia .

I

' -

-

"

-

·,


,, .....

,

,.

.

gràdo s~ient(fico più o \ ae-o o. :elevato pe~ :cia.scbe- -j . · i?. ~on'diziorii normali.' .s.i . ·è ~çéa~ni.tllit_a ~ii vescica. duuo ai noi ~ seconda del p1u o menu ricco corS1fatta. anorm{lle sens1b1hta poi puo bemss1mo essere ·r.1ì;o scjentifioo 'individnale. - . attribuita' alla yerv.ertita tnnervaz.ione, ~tessa délla C\iò P,:ren:iessò v~niamo all'argom~nlo: ve~ciea, come ad uri insqJi,to .stimolo ;1rrecatovi d.alle La scbirosa infermità ,per _cui' .l'uomo emette invoori'ne vizfate neJla loro~secrezione.,·F'.inaJn1enfe, a se,, lQÌllari?r,n~nte le orine viene- d_al #Patolo-go' chiamata . cou~a cli y_a[ii autorr ed _in isp,ecjal mqdo di Hognetta, può r enuresi esser l'effetto di- una cistite. AlJé ·ènqe·n.1~resi o.d i11c0,ntinenza d'orina . r Distinguesi l'.em,re·si 'in èompleta o Jlerri:ranènte, éd 'i ri incompl'ela o mera,te cause dovr.emo noi ·aggiung~rvi ancora la protempÒrarja . Nel p[imo . èasò là' Nescica çaç,cia al di , for1d1tà..-del sonno, per cui l'i.10mo non sente pii1 ._il , fuoi-,i il liqiiido tr~sme-ss_ç>gli,dagli' ureteri di nymo in },)isogno d1 emeUere le orine , elfo per questo fatto . mano che lo_ric.eve , d1 on~l e stillicidio èonti.nuo {hl sgorgan insciente l'in,.dh:Ìdi16 '? · _ • µieato ,.orinario. N·el,secbndp caso l'pyina \-ien~ invo-. ~ Sentfte cosa scrive Vall-eix -i.n sul _proposito:°' lontorfamentè emejsa a più o•men l.u~ghi in,toryalli. . «.?-•• , Qùan! .à_ Vihc@~tinenèe d'uripe qui :ayant • Appartiene a-. c1nesta seconda sper.ie: la ·1ji.ù comuna « Iieu· à des ·iriterva!l es ·iilus Oli- ·rnoins él,oignés se ·. ·.. « procluitJJendant .un long es pace.de temps, qui exi·delle ~ntiì:r~si,. la nottul'ntkcioè'. __ Varii séfrittciri .cìi oòsc .mef)iche, e Mon_µièrc fra gli_' « ge uÌ1 tràtte,ment parti~uÌiòc et ·qui ·pàr consequeni \ ·· al_tri, éhe.sl occupò 'in partiçola.r111udo 'd't1n cotaJ ar- · « nou$ intcr~sse d' uné mani'Mè to'.ute particuliére, « on pé~t dire què ,Po1;s ·n'en connaissons, vèritahlegomento, aggim.lgOM a ·que.ste d~u?·specie ~na terza, . quella cioè c~è· tien di'C tro aJ.la riten,zione ,. e c.lie ~si , ~ m~rit par lès ca~1~·ès' OCfas'ionncl1 ès/ n.ops ;1,;ons v,u . · -· ·éffeUua perrigu,rgit0~,ma-noi attenend'ocì alf'opinio9e • « plqs ·, hùut qu'eJ!e é(ai t une affer,fiorr de F enfa'nc.e · • ~ di Valleix esi1ressa n_e.lie _seg.-uè.nti parole:.' .. <( Mais . « qu0iqu'eH(\pujsse-se profongcr :Yu de Hl de Ia puberté: ·« ìb faut' i·emarqt1er que plu'siem·s 1. aisons s'élèvcrù · « EllB, se mM ifeste, print ipal·ement peu-da1H le sòm..., e,, ! · éoptre . cèHe mariiéro ,(FenYi.s?ger l'iocontirience << ·meil chez les cnfa11ts et tout por.le.a croiré, ·quei.a ., e- d' u1'iùe ,. ·et-..,qùe fa ,séçoo-de espècé' indiqi1é'e par « pron(ondenr rJu· som·rn_ eil ··ébez ies er.fants- est ée · .<l Thtondière. clbìt étre bien p-lu!òt. rangéc '.par.mi les ci qui les emp.eche: de .s entir -Jc heso.in d, !lriner, ùe ,. . « FelcnljQUS . La so1:tie de l' urih-e per régorgemçnt <• Lelie soi·Le qne l'irritati on .q lìi -èsL produite par la.· C! n'e.sL~p èffet qu'uÌ'J simnJ°c ,pfaé;1-0mène consecutif, \t. tlisJention de la, v.essei et qui en determine fo ,con.: - ((. qui ne $3lll'ail caractes~r Ia maf'adie tollle entLère » 11 l.racticm sa11s qli' il s cn aient . la coscience est la ~01 etrn.endÒci .~.que~t'opinione, -che è pur l79piojone , j cè cause · qu' il fai lle, -invòq\:!-G't- plus tard celte di ·Bqyer, eliminiamo.dalla nostra classifiozione questa , << emi:ssion involonta\re dev,i'fmt pout" ::iinsi cl ire une .: ' « habi_tude in~él:érée -qu 'il esr'soment tn:s·-.diffici'le de speciè. da ìnvolontaria..pcrdita da fle orine: " Clwcchè svari atis'sime sieno lé. cagioni dçi.l le,quali ,(( ,-faire disp:iraHrn, .)) . ~ ,· I , pl1ò.arer origine-:l'cnnl·e.si. noi possì;:1 m1; r(\1ssumerle - La ·sintoo;iiito'!o-~ia· dell'incùntine.m:a· délie orine si . ' Àl) .due ~oìurn'i è:fi1i ;_cioè. in 'lllfCC::.mìc,he in dina- . 1ias_s:1;1m-~ in p6ch~ parol·e c'ioè., se ·p_cw~1àncntc ; il) ll!lO mi'cbe. . . . stillici.dio continuo. dar·in'eato orionario; .nrlr., _11acidjtà • . ApparLengon'o allc':Urncc-anicbe: e pàlJor,e dell~ ;i glli,and~; ip cscéi~1Ì ìo·g·i _io Vt1l'if.l_ p:i._rti_ .... ~ · 'L0 Un ·calcQlo inlrodbt.tosi i'i:e.t eo!lo vescicale', sia del 111embro ririlc·, ed anco :mllo. scroto, e :SuHe cochè vi si soff.erini '!1 permànenza non chiudendo intie~ sèié ·quando le. orjne -stai.1110 [)é:r qualèhE{ lBn1po .a eone ramente il ·passaggio ;ille _qrine , sia ;che dop.o aver tatto ron-.queste parli: s.e tomporaria .poi, nella· seni-: sfiancato lo ~Onter~ vescicàle ,o_ ricada· in· vescica , o pliç-f ,emrs~ione.·.involfJ ntai:ia .delle orin'e-·,. emi~sio!!e ·. .. : . . che si effc, ttua :1 'piti _o' meno l.Lmghi interw11H, - ma · veqga espulso dall'uretra.- . . .·2° ,Le t~fion.i .pro.d9tte sul çoHo . v.escicale, clal ~as- · semp1:e-a ·~étto _più o _méio ,•ulmì1t~pso: l'{et p·ritno _. · saggio: cli;,sttoi_:nenti tropp_o, vòlumi~Letsi , :o da estr::icaso la dup t~ (lella.. iùalàJti<J: è sempre jr:i istì:'tàLta cor, · ;:i'one .di e-alcoli D;el 'i;ìlgJio perineale , oppure da viore!fzi ot)l3/.c'6lla. causa che. là prùduss_t\, o ocllit ~ene-~ .: ' ' t'~lità: ilei casi l'enuresi éo·mplota non l!;ll'Ù)lÒa èbe. . ie9ze.-estern0 .. ·. · 3o. La grandemente. dimrnuita o·d abolita cap.aéità ,c6!1a vita. Nel second,ò'·caso·~ccom.è tale; malaono è, dell.a vesci·oa, sia. pel grande, in~pessi inento delle_sue .sì può dire, ph1)rio tlèll'età infantile, _si òssen_,:i peJ par-eti ; sja per la presenk ,<H un vulumi_nosfs.sim9 lo più-cessarç ~Ua pul.lertà; lorcbè però l'enJU'esi tcmcalcolo ? o òi tomose. 'cn: qualsià'si_nattfra, sii ,per . _p.oraria st fece àbi,tuale la dul'at.a'..sna n~n tra più li- · fa pr~ssione ese:cita SUllf). p.a_~e~f ves~ cali 1;~un( D.~" ,"mtt~:. ag'giung_asi .a!1eora che 111. ·quei,_casi in C ?~l:enutolog1ca· pr9duz10ne v.elle . v1cm::mte _del nc.ett~c.olo I resi 1qcumpleta dipende da. ~rmìnu1ta- capacita della __._, ( ·defie 'ori,ne. . ., , · • I v~scica l'infcrmhj1 rie~èe infa1qrbJ1e, qu~odo la causa · Alle.caus,e dinamiche riforiSCQìisi,:, Fg l~s~eni 9el: I ·-µ i~amovibil~, ch11.c'Cl1è tale fat:to possa . aver luogo rasse ccrebro-spin,ale, t~- [:>!lralisi elf i (jO-IJo·:.".èSCièale; senza ~be ìa:,safotç g_t~nerale dell'tndividoo ne ri:;enta · un viziato modo dl sentire della vèscica stòssa,·.per .cùi ., Hbencbè menop.io diss-est:o come io ebbi ad osse1ware o si metto co;;tanterpentc in con_tt·a.zi(~nc èli u;anq'in ·coi miQ colle.ga; aoJ,tore Sclav13rani, in ·un ~oldato ,vo"mano cl'. e t_.,e ·orine le veogono trasm~ss·e: c'l ;rgli nreted, I loqtàrio 1ei. cavalleggeri di ~ ovara, toi:9hè qqesto. oppurc ·si cbntrà.e'. s91o 't9r'qùawìo bria .<latu quÒ9tità. i" reggimento· ·era di i::t~Hza a Pi ner.olo : ,\ratbav,:is.1 i~ di]iqui'do, r:iùnof:_e .se·m[H'e: qi ·qu0,lfa 'che sì ·co.n~iene 1 .questo ~aso <U M- .or.avo e n31 gibvi_notto. sat)O ·e2,ro.. ... . ' . ' . ,. I

0

0

seufo

cd

)

... .

1

,'-

' •

,'

"i,

I'

<

0

'

un

)

'

;,,

'

...

.

l

~

·,

I

'-'


.,

'

·- 21:H-

busto, -.ébe aveva· la vescica .così pict:ina da non pot<Sr facilissima la simulaziol.}.e d~Wenuresi completa? Che contenere che pochissim·a quantÌtà d1 ,orina;_dt i110_do -una tare .SU['lposizione ~ia,contin.gibilc non cì_oblJiamo che pe-rid~nte il giorirq era ·ç.ostnj éo"sbrctto 'ad emet·· noi per induzione creder"lo seppure pre·stiàmo fede · terla a brevi intèrvaln ,' mentre durante la notte l:a ,I aizU ann~Ji deU'arte? · perdeva ìnv'olQ~taria!n,e!1le·:. a merw che veglifsse: ' ,.1 ~ .Med ici ·éli intemér~ta fede no11 ci lasciaro'no forse. Per t-ale mottvo venne nfonnato; . a malo:rado del i s'cr-itlo, ciie al voler di t<llun:o o·bbcdiva ·il ventricolo ' suo· blio~ 'v.ol~re di corìtinu,111e 1a'. c:frriera,vmiJifi:rre, : nei movimenti ài cÒntraz-ioTie, al vol-er di tal'aÙrb n·on. che aveya __abbrac(frafo sulla Speran~ di p9,Lo< esser . ! .resistevanp .j movimenti de! cuoi_-e sia ped'acceflera.:. C,ttfato l:l. guarito dàli"'i~ferÌnilà ;Per _cni era -s~rppr,e I mento cl:e per j] rltardoféh.e più.? Là dita_ziime e lo stato caQci.ato -d~lle case -ove. aveva presò seivìzib. ,j sLtingimento stesso dèlla pLJpilia nòn.fq:vvi cb,i_li do; Dal!"enumerazione 'delle c.;iuse cbe possono dare I minava col-solo volere.? · . 1 • Se nò'i pres'tìamo feùe · a t.iÙ.,assii.riioni rippg'nerà iuogo ì:tll'enurcsì- còmp.1(:)ta riesce foGi!e' ff formarsi un giusto conce Ho del"traaàmento che dobbiam9 opporle. forse· a.l huon· s,enso i:ammettcre come p0ssìbile la co·me pure c1i Jeggieri, .s i co1!~pré?_de. _come quanti ··1 ?!P_e1nl~nza \deJla' vescjç,à dalla sol~. v?lonià di un in.scrissero_su tale 3rgomento, -a::)senscano che le spe- 1 d1vJdu-o·>- , , .. r . ·ranz_e di guar[gfobè -sono nell'a maggforanz.a dei casi . J . 1\mme-ssà' '.tale fae61tà "volitiva s~.l rìcettacolò a·!;l1le ri~treLLe·in angusJissima .cerchi.:l'. , , ' or:ine_, d~ qup:Ji mezzi potrà gioy~rsi _il medio,o -per . Quanto all;i cura· dell'enuresi ter.QJ)Qraria_deì biìnbi I Qrovare che tr stil:licic!i!}.. t'.On~i.nuo òeIJe "Orio!:) è af~ ravviso ·inutile il nfrvE'n.e f.erni o; - i'jù ,Ùllo a· quella. de.- -1 fatlo indipenclenfe d-a cansa morb.osa?.. ,_..: Fa:r p·arata_ gli àcl ulti ìpd irJen'iléritç - ;,da . climinuila · cap,i"cità clclla -l di gran\]j" ~ppilr(lti insfromenta li e sèguire: i éémsiglì vescica, trànandosi p'er lo pii:! di una inveterata abi- . .r, ili lhu'zellotti; d'ìrrsfordink 'ecc, cetcat ciòè di sg{ tudine che di 1;in ver;o matan no; l,1 mediciria ,proprfo.- ·.· rnen ta re i simulatori col forro, ·o- col fùO"co~ facebd·o mente·de.Ùa no·n· ha' 1;lrù.ecl i. bie sè una .~ilidtta ~n.µ-- -, ·1 · m.osfra di ·~o!e.r: ·es~guit'.(~ qua lch'e grà-r.idè a,LtÒ 9.Reraresi fosse cl ipendente :da- ·per.vettita s-'e nsibili tà della ) tivo? Se - tali in noce,nti dimòstranroni 1Sot"èValfo· negli ~escic·a, ii- medie.o-' -v'eJfà mo-do "di ,éÒi;reggerla co.n !~ ,armi ad'dietro .aver·9 qualche 2os.sa.'sul!'a1iinr0Aegli .quei_r1mel:Ji che,J~anno un 'aziorie e,l-et;iva _riòr~jm1trice · ! Impostori; Jli'età..r10,stra i_n-cui nella via del progr~ss-o ad·sistema ;Jer:v.oso. , ì ~anche i rw:;titi tal(;a'rw le onne de'l mondo c.ivilii,zato 'l'oc.catt CQs°l QÌ ·valo _i p:uùti ·[Jrinçjpà11 ri'for ibi!i ial- : trattandosi . di ast~1ziè } *di malizie; 'crt)dCt~ a me; en ur?si, v~?i~mn sc1 aH\ 10'mo è dato dissimu-l;ir.e.b~n.e ' • : r!_e~la . gcner~l~Lii 'dei .?a~i i ~~~ndi a~parecch~ -~pera~ tale tnfe.rm1ta permanente. , , t1v1 fanno -mlere sotto 1 baf11 colo1,o a~ qual). Il pre1 Al \lire di)B.Qgin i mi]_ita"ri avreb.b,e,ro rinuriziato a· i sçnt.iarpo, • ,· r .' : , ~ sinìulare ,qu~sta ~mila'ttia, sia per,cbè la _si mul:a-zru~e / 1 MetLere' in _pratica i consi'gli" di _Lagn_e:rn sorpr.en ·etr.oppo. diflìciJe,,_sia _p.er:cM · lo sventar l'inganno è -1-deµdo ,l'iqc1 ividu_o .dUl'ante- il 'Sonno~> · ,_ · p,el' medico. cosa trbP1rn Ja,cile. ' • ' I Ottimo· consigliq, -certamente, e µnb àd-= nn cerro perc:ys e Laurent f~nno _o§s.ervarè che questo m~ \ : punt-0. :Gi prob~bHi· rit!.s(Tit,1 se verrit d~to all'osser-l'anno è"e0cessìv.ainen-te raro· e. ~beJ:r clis,iinz:ionc tra -ntore _4i ,tifotttiare 'la -sorpre-s.a. Gome, sia poi facile -il -iieal~ _ed Wsifrrn!_ato ncJ~ pr9.,se11iti _d iHìc<:Ì l_là di sorta I' ·cosa · ii s9rpre11ùcre taluno 'fra i shnu laloù dn-r:ante poichè n,el pr-imo r:nsù as'ciugand.o ben ,bene il meato ' ti sonno rrntqrale, rie abbiaìno un c~cmr.i'io parlante - ori.nari b· $i seor-ge tosto apµar iTe un'altra _goccia dl o- nè]ta dich-inra (i;J! n6s·tro coHcga <i otto re Costanzo. . ri9a,. mon\re ne! secònd? i:as11 I~ tosa no.n, pu6 .,cffetAver 1;ae0,u/Bo all'fi ~p"<idieoto consiglia.t9 d_a Huttnar>si s.enza vfsibili '.SioJ-v~i ·d'i.r:ispirnione·: ({ Per l'ac- j - dilrrsoù ed .1i;m:nini~trare. generos8 d-0si doppio onde << ~erzioramento po i déi dì agnostico è t;O!Jle' rh~iz,9 l: prodmi\'c ur:i .s.0111;10 arhfic~ie -déadie il gUcile lffsti (< terapeuti~o. -cil<1ùo qisi 'in 6lii ~~ col pi' ·cJ~ nervo· dì _I tu ire le ·deb~le osservazioni · pe1' l'ac~0rziorfm0nto « bu'o sµ_ilòmbi poì·, fo_rti ~~at'ii -::1òn8 rio.se.ili oltn.)!Q.Oclo ,j ·de.Ila re_à!là o s~mnlaziònq do.llà malè1 Wa? · . 1 1 p'.otlc_ ni: .J) L.1gn~au ~!;e~le--va egli 1:ure çi~iiI..:i?ssi~ a- -1 _Ottin1?"'.<5?9sig~ iò, :mc{rn questo purUiè ~~ll'attl?1a ·Simula.z1~no del"l enur~sJ pe-rrrrnnc,~tc, poicfo:r éll dir. : _z1one çle·I ·rpodes1mo ·, non . vengano scqrdati I saggi .e .su~ il:<}ter1~nfo. ·bnstavà a_P,fQVa_:·nè . l;1 _ e_sistè1~Z~l' j 'P!'}~c)é~tl · de"l_·dottor~ ·fsfo1·d~1~lc- pr~sérÌ~ère qu.al ora cen tale esp1Q.r·n1one ·St Vt;illb·, e a_rinve.n ,r~ . cwi rmi-edii i1in,xent4. · ~ . .. • • _ :.. ori'n3. aec_urrrnléita-in vesdi~a. · -, ·· Ed "i(1 que'i éasi. siinili, al nos(1;0,_ in· cui vcmrnro .- Att~_n~ndo~i -all'opiniÒn~ ll"e! ~_u~elf~ti .sc.r:.tto:,~ t!rn _' (l~ gi1{ ~!11minì'str.ati :p11ii~·a 't0 cuntig.r~n:m\·di.,_.aceta~o -·e l'opm1one generali.! à-er metJw, diremo no.r pme - ·c11_... rnorfrna nel .corso eh .24 w~, e pm ta rèh 'b ce_nt1che il sirrm}are 1'eot1resi perfetta in. m~cto· da trat're gr·arntf1{ di estraùo, d'oppi'o del p:,wmè in i;ina sel;1 _, a lungo in ingarmo Fat.tcrito _o~se.rvatore, Ja ~ "cos4 · , volta senza ve.run riiul!aio, sa:rà .c;"o~:r pr'udent(i. lo ~olto :di[.!ìcile: mti n<:ll:cirr1metter'ne- difficoltà; nè spirrn:ee m0IWpitt. oltre J',anùnin'istraziOnc degli vopescluderemo noi ìa ···µÒ~s-ibiltà? · D'al'. cant<;> :nÌiò no ,piMi? Eppoi dal9 a,nche. il ~àso cbe voi riésdiate, a_ ·,ceftamente. . Di féa,tli ·supp'òi1iam.o 'e'be i rdm ~nélivid.uo . ,ptov~ré dfe durante: il soor10 a',rCi'fìèia le· e p~ndent_i,

I

f

.)

r

n~n·.

la

qua)Do.que, .i rlJOt-i,, cbntratti!i èfel la v.esciua. ob:p-odi,

se,1ù ~ s·enz,i il' tènc-m'.s.o di . altra. pot,rnza alla sohf volòn L\ noi:i s-nril in èft,H1SW mis·o possj'bi li·ssima, ilnz'i

"

"

.

I,

j~1:e~;e~'ti

1

. l"azione_.def"pr;op-\oati rimedi i Ìa veSCÌCé} !1011 si ricu:sa ·a .di:ire rio~:t:fo aç(una -più- o meno granM quantità dì orina, -~:i.rii <1uedio uu dato positiv~ pé1: escludere la · -·

_.,.

,. 'J.


;

·<"

-

'.25'2r

t

··-·

possrbil) tà deJi ' e!rnresi, - perdenle.-li( veglia, o per I v~sG(ca, ·9d a ~aotènerne - costantorpènte. aperto il meglio.,. dire lorèhè H· S:istema nervoso n?n,si troya I' co_ll.o vescicafo; e.olle ini~i.io.ni .in ve~cica di consìpiil sòttò_ l"azion!;i,di qu'ei possenti agenti djnamioi· derevole_quantità d'acqua?. e·collase·iarl? per qualéhe chè val~ooo ·vad otto~derne jl_rpod;O,_di sentiref-Tafe tepipo in. ·permanenza senz_a che -la mé'd_esima accanon è-.l'opin-ar mio; cl)(- se .erroneo taluno di voi lo gionass~ dissesH; ò. venisse-respinta (e-speri~entì del ravvisa né · àddirca argomenti- in appoggie, ·che dal - 28 r.e .29 inJ_ggio) noi fmµn:ro convinti e Qello statc~cantq· mio so90· dis11cisto- ap.ìe_gare aJràvyiso altiiui -· fisiolog(co aef coUo ves.cicale, e della tolleranza della se questo più rler mio· sarà persuasivo. Ma intanto ,ve$Cièà·_per,qnesto liqui_qo, QOI_lle ·p,ure cfal complesso permett~temi ohe io dal sùesposto couchiuda che se delle osser\'azioni fummo convinti doversi escludere .ùn indrvidù·o,,J-1 -~uale a_bbia sotto l'i-mmèài_ato' domi- . · Vicleà -o( condizioni tlogistfoffe- del rieettacolo, delle ". nio-,della v9to.nlà i moti cò1w:aìtili .d~_!Ja _ves·r,ica,.sta orine, . .j . ·• ' -' fl)fmo nel ·ptopos.ìtcf cli simular l'enurési, ifr.tale èa'sO - ;.Elimin,ate ip ootaJ gui~a una ad Ù11a- le p_t;i_n_cip:iJi riesr.irà ·se:- tfon i~pòssitiile; ger lo me110 oltre modÒ . ·cause,dell'~·m,re~i pe.1:m~nenfe~ cbe-cj resta.va anéora COBOScere. se non .che il 'Q:l.OdO di· sentire della: ve--· . difficile ,af m.edico il dare inÙrnti'9vèrsjbilr proye··cti simulazione. • ';' ·' · scica messa a contatto colle 0·rtne? · Mà qÙi ·stava it punto per _imi_ il t>iù difficile a Premessi . émesti brevi s:eoni __sùll'em;r-esi s,imulafa veniamo al caso nostro. · , : · ' rischiarare., qu~§t0 era per ùoi il_verQ._nodò gordiano! ·-· Stil_licidìò• permanente. dell~ , o·rine, ·-pallore .delll! . r _ Quante svari~te forq_re vesta·nò i disse·sti de.I sistema ghiàn-d.a;, es.c0riaz_ior1i qu·a e 'là,.:·orfoe,tòrbidè e ·se-.· - nervo..$0·, quanto oscure. siarto; I.e' oause che -li-prodim~ntose, ·v.esçiça vuota~ ec:c.o quabt~ ~-bbi'am _ripe~~cono~ . e ·quanto diffi,cile sfa r,el - metlico l'aècertutamente rile,lato ·n.01 Gaitlo, ed eccovi )n· pari:teqipo· ziotamento pro e c9ntro la t!eale loro esistefrza.non· • all'un di .presso l'iotièr.a sJntomatologia. àeJi'enure$i " fa d'uopò .eh.e io fo i'ichiami.. al!à v6's.t1:à .mènte.~... · 1• ') . :QèrJet.ta qual.e )iene d~scrittà dag_lt scritto!Fdi çòse . L L~ crede,nza dì _un anormaJe_-_con,dizi9né del ~.i~te~a me~di0-he. _ · · - , ·. _· ,sensitnte se Jrovava trn 3.Plt oggio n_ella ,perve_rti_ta ., ~fa g-li · epiJ'enoJnenimctbo-sì oss~t·v-ati nel GaJdo" . ·secreti_one orinaiia, ·ch.é,rioi_ ~1)bì!110 n rjl'evarc pÌ·ima ' ,, erano de~si_'l'èffetto dì_.up ..r~afo malanno,- oppbre· . Q.~ll'am!,11inistrazio11e delle decozioni.dì radicè d)alrea solamente di- un tenace_proj~osito' per esimersi dàl còll'estrattò di belladonna, e prima· çhe praticassimo 1nilirar _s~1:vizio'? . . _, , - ' ,. :.. . . le: ir:iiizioni_VysèicaU; convìen pur--cl'i_re CÌ1e una 1.ale . ' $J,l\:an;i:>. a p_rò gell_ìl }'~,altà d'_~n' 1ualannò _Ta_··~m~a~a,.. cre~em:a p~rdeY/J,--tel'~'Mo l~re~~ le o_rin~ o pè1:·mera f' non.interrotta pers1st.em.a. de1,su:accen:oat1 s1[ll.od:11, . - acc1denLa-lit~\ o per e'ffet.to -de-I' propmall suss1d\i si · me~tre 1i.opp11gn_a.va -la sto.ria~·-a.,11an:rnestica trasriies~. , .p!·~se11i;trono a ,nck jn- ccmàizioni normali, Ma~era - ~ad dal .dòtlore Costan-z9, ed in coorradizìone con , oiò 'ba~tevole pel' -uri fer1nò con:vincimcnt6? No a' qnel !a Jatt_aci, ·dall'::trnm.àl:Hq.; .1 l'oppugnàva l'i'nfiera i: pa{°-r info, / s' i .fu uppu1~t.b i)er ;·ìschiarare i s1~perstiti · "., dicoi?t:i dal snHod;iìto-dot~ore chN:chè quesia archiara; ',' dubbiì Cb(?, i'o f'bbi raCCOJ'SQ. 'agli e~ptj.l'Ìln~nli i.le} 1 e compilata fo1·se·-f,ol pen§ icto r ivolto 3-il vecchiO' ,ad:ig- - -3 ging9Q,. <1l çatet erisipo cioè a _p~rm:n1eu~a: per t ogio in Jwl:ie,~;t's (ere~1-di s me,dicò-ptm~Jarna JJ/J!'ièlitahtri l \ stringer.e I' v~ rica ' .d' ,.o}, ,Mlgr,.,Jo / i,.,un ,,]le t10n avesse per cbrnsa che. una prndcnteTi-sc1:va,. , · .onne . , . . : . ..... · _ " 'QuaMosse Ja yia migliorn ·d-a p~rcorrersi perj_sr,o- 1 ·Qn:Jli 'saréblrr'fn Ì113ti° p~1' noi i risnltatif li tali es1Jepr1re il vero, - e metterC'i in graélo di-- rjsJJònd'ere al r rime_nti s.e nCt1). v€ni'vano resi qull_i dalla rnaljzia del quesito pòs1:0ci d~ll'Ant'o~'ilà Si.l[)èripre) se àoè~ la .1 01).idc-i, èfaeile_.il·,rcmprerrdf't,J,o. Q;Ja v.e"'eic,a,tòllerav~ malaÌtia_.etlfwattt (fg l Gaido er!q. rea.le o--_s~1n/J.tllita, voi j~· il !i9uid9 t~·~f.mr_ssot·e dagli m·eter,i,:e,,,t'. a~e_a-n_o e~a ·u1e ·10 direte con tutta fra ncflezza -qua-Jora que.Ua da · spi.egato-:- ovvero la pr.~se,nza forzata 0~1l'ont1a rn ve, me çalcala', e di cui sto,per ~-parl~'rvi 110n co,Llim_i col- I: sric.3 , csall?f\ÒÒ ,vi~pp_iù. il !,l'IO pe1:vr.riito modo di F,bpin~r \'.Ostro: . - . " > -. , • ' , , ·:_, sentkf,..ci' _avrcpr.~e dat9 ,pér 'p_ e~ess,__ari~: r~11segueil~a ".Richiam3t,e alla memo1;ia lc ·CaJ)se da cui pn-ò muo- 1 nna d1ffus1one d1 perlurnamento_nei·vq_~o dall_a:,-pf3--qvere l' enuresi peffét.ta, · !ìercay~ co.tf diligenti esplo- 1. feria ai centri di ·questo s·ist'ema·, d'onde avr~s·simo _raz+oni e minuµ·'esamT o mrin'v~njrne,_tin~ per· staav_uto in sc-ena queffe_-caterve..dj epifénm.neui nervosi·, .bilireia 'i'eaita del·marànnot ou- eliroin:rrle tutte ·quante ! , doglif ' ·r spasmi·;,. :,o ritrazioni 'e.te, eJç;. gll'e col -cessar per determinare)a fitÌ-7.ioné; ec:c-ovi o cotleghi, {1·ro c- t MIia ~c1\1sa fthe- 1~ _mette in mot~, si fan no nella geio-ào :·an::ilitico· ~1a . me· p_r~s~elto pe( g!unicr/ al1a · [ · .:neraÙtà~dt i . casi., pro,~l~rrte~re . SgOfi!~'.i: ~ S-~ fu ap:.. , • s0Juz10.ne del ptopost.Qm1 quesito :- .. _ ··, ~. punto su queste .cons1deraz1orn, . che 1.9 orclrnavo, al. , _ .Messa pertanto in mQmentane'O c1hlio. -ia 'dichiara , me,dir,o,di .gu~rdia dj fà1;e: fr~queuLi visite all'aromadel çlottorQ Costanzo~e-spogliatomi tfi ~gn1 precon- ! lato ·.onde . po'lei· 'sorvegfìarc da ·vici-no .l'and.imento t etta-· _o_pi_niori è ·e~~ pri11;0· t ~~·m:e I1_è_i) enerale ··r '_ dQII~ ~ostre e$~eri':1èntaziòpi.p.e.r q_es.istere t~sto dalle esclJ;1s1 tosto ogo, qua-lurn1un ~1:is1})rle lesione cte;- . med~s1n;i~.qu~lorcl 11 cr,1so lo es1ge-sse. . · !'asse cerebro-&pinale; colla palpazione d~l vènh'e, M,a còme. :Vi 9is~ì );H. espèrimrJ1U n o?tri (uronor c~ll'f~PJ~razio~e _-de!Fa~o,. d~Wur.etra,_ e~ ella v~scic~ [ n~~li,, 1o~e -~~}1Taran~ rios.9itì_l;iQU: alt_ri:-,di già ten- . d1mrna1 ou als1as1 causa meccanica otta fi rendette . tat1 dai d1stmu IJoLtor~ Costanz0 e-- 0-attmara. No.n · , cancellala' o gt~:mclem.e.ntc ,.dimir.,1-ti ita Ia c; p1cifà det'la ~ credete'·però èhe péi'_ q_ptsto · fa ùo -io_ ti ntrnciàssi al l

I

r

I

m!p

J

.-

.,


- ..

·-

.

(

.s

· - .253-

mio fel'ino .òroposiH:> ·c1i' rnlec _f.nccolla in vè.séica Ùoa copre-l'essenza _della febbrt cr,.ilìarP; e 1tbpo tanti sludf ctata quantità di ~orina, no, noi erédete; poichè ·per -, fa_Lli e, dopo·i molLi pregevoli seritti sopra ·sì diffi-ci!e arffett1:1azione· del .j)rqgetto mio ten,evo . in_:,1·iserv,o 'per gomento ( tra i.i1u~i è ultimam,enleda commendarsj.qu·elJo,· ultima prova · tal.o 1fo' :mezw ehe avr?,bbé reso -vano teslè mandato per I~ stampe riel G'ìornalll dèlle scìenzé

,.

,ogni.sforzo dclVammalato pér deluder.lo. _ . m,ediche "d'al ·chiarissim'o .dottore cav. Seìl-a, e che 1ioi tutti - ,. Clilecchè non sia stato necèssario ri~orrere a qne-· conoscia.~io 'per il,bèl ~unto statoì1è fatto dall'olli~&.ciott sto spedieiite 1)er smascherare i'impost9re,. io ·credo Baroffio), i d,:rmaLologi sòno più che mai. lontani dal\!esc'ionullameno, che. non vi -sarà. disc1ro il pr,endér-.: -sere d'.ac·corclo su ,Ja quei.Lione, se~siano cioè un-a sola e. idéntica. ,;alattia d'-e,,0 uill . nalura tanto la ·milj:are· s·ostantiv'à: -0e conosce1rzi onde_all" uopo_ sp.eriin!}htarn-e. ti v~-.. · · . i· ,

·?\t:i.ti

. ,

~

;.

·,

·

,,.; .

.,,..

di contagi·o i><\réi-

·Ghe nasc~1'i'il virtù éJ( c,iiusa sp-ecifiéa o

- . .

6omanàac-e Èlu'€' s6ldali· 'dt..se.c:vi·; io presso ,, colar~. c·ome la· sintomatica _comp,tgna-.dr ~on P.0che ma· l'ammalatò ~vrei a Cii,ÌSCll\l di, essi insegnato fl 'n"iodo• 'laHie aé9le o. èroni°c~e di _gi've.rsa ll'lìlura,. o.la 'éri_Li,~a pér . · , · ·"' nie;izo di éµl 'si giu(licà:no alt unti feJ>bfì ·rn1matich.e,- ca- di c0mprim·er,é colle dita_I 'llf,e,lra dc•.ll'indhjcl' ' _, _ uo. sottotam1li e ~opràlutl9 l_{ nervose le.nt'e-. . .· · post.o.allo .sperime:nto, __\,enzf che da tale esrfrespi,?oe . Sollepitaio \lall;egregi~ C-(>lle,ga, ~olloi:e_Marrlellj, A·vo : ne potesse risQlt.'a:re al.cun [)erturbameot~ per il ci_r· · !ere cbiariré I~ rnfe idee .rçlatfvamen'l.e al qoe~ito da me colo sanguigno: avrei 'insegoato" q-~_esti' <ln,e_solgati - ·pro·poslo, se e~ista· o 110 la feblfre miliare essenziale io , -H modo di canglal' mano, ,e scam~fa.-rsi tl':uli loro · preu_~o. di. buon gràdo 'la ,p~rola nou ~en.za però-qùalch~ '.,quando sarebbero staU stanchi, ed acciocchè !o,spe- ·. _esi_tazione o timore, onffrevolì coJleo-h1, che i1tnoo sia·forse _ dient~ .mio ~\leS~è'_ p,i·en-·soc~8'SS?. av~:ei !i{tto a~s_is\rre ,, p~r dir.e ~ose c!Ìe ~on, ~'i'a~o ~ \'Òi n61e, studiòsi,com'~ s·iete i ,due msenrient1 -da uno" d1 vo.~, p,e.rsq.aso che C\~.~ · , de11e-·malaltiè·· non tanto nei. liQi:i, qqanlo allox:no .al letto sc11no di ·vòi rni uYrebbe -cli:lmo n ,grado asifoconl:l.a~o: · '•degli irif'ermì· ai q·u,il i p(o_dig.ate; con .ogq.i ·piit assi1! ua ~ - COll:'opra; , · ,. , _'-:\ '1. lodevole (;\,Ira, j più rt\ZÌOIH'lli_.S'\,ISS.idi t,•-raeeùliti. • ,, _ - Che U\1 tale: mezzo~sicr.j,nfa\lil:5\lé per .cos_tting~re·1-- . M.:i inban.1.i t.ulto ed a -m.,t1-7gior dilucid~zione,, di . ciò la iescic~ a·r it'.énere l'oriria sia a. dispett.o'.cl-~ll;àno.r- . ~c_he S()ll.O per }~~porvi, èo~tnci<rp re~ellere doverai.. disti~:male $8n-s.ibilit:à di que~l'. org~nò·,1-s,a 'a m;ilgrado del~ ·· goere la e~o1·es.c;,e11za ~Jl1a!·e da_ quella tl~scrilla. da Ip-· Fopposto vo'ìere de.I paziente i9 penso clfe nessuno· · · poçrate s.ot~o il n.òmc :cl'jdroa e dai _latini con. cìueJlo di sarà p~r a'uhitarl\e.: - • _' . · · :. . }_~idami'.1Ì:; coine p_on si PU? <lhe che la fiotilur9 di b-oili- , -. L'inliera e particolar"eggiata st'o6a éli questo ·fatto;\ · .· cine md1ar1 sia I e~clu~i'vo_ caratter~ di qn ~slo .esantemi!, il sul;l.itan_80'.ces~a're _dQII O, stìliyicffos ~he al dlre. del\ es~e·r~doehè spu11~,1no ~011 I~ si esse ·_àl?J~~renze_~nch~ .nello .fùrbo simulaJore··datafà cla ,1·1 aq.Qi, n0·n_che la franect1~ua ~_o_lare di !l~l:m,~11, e nel lic(~ene e~t,.,~ d1 Ben, chetza cdn cni i(Gajll9 ci ~ssj~u,rò cli cs'se~·~ compili-_- .~ioè coi, ,hv.lh_c·ne n<~I-primo ·e ~o!'. picc?le yap_ul~ !1~.1 s~-.. t . t capa·ce d'1 110n ' p,-;i}rclere ·pii:r condo,della grande1,za e forma dei semr del m1glto, e deamen -c anan'lo·e;,;;»e·nt't'"·; 1 ~. • , .-· rL' ' I B · · -.. · ·· : _.- • -~ - • • - . "' . . , ·\.. ,· ,-''-< s::,11z·a avo1' ·p·,u··-01·t1'e-' b·1se ,1 1, n1 . ors1r~1 sollq: 11 nome-d.r miliare ap1rel1:caJ mar una goccia Ctl 01111a e Cll, l 'l .. ' b I .. ·1· . . . . · , _ ,~ . . . .. . . . .. u l' o c!SSrlJ e . e ~ a m1 iare ~H c·san,_tenra essenziale: 9ogno dc'spcco~s,_med~9i, esscnd0 . a!'.~OTI_l~nt! Qlll ~be,1° perclrè mawca <lei -~intorni prodromi· riell·o stadi~ (l'in-~ ....:S ufficienti pel' ./ 100.,,..,. s)ò. · · . come ne'.I va. "' ·nou 11a 1uoiro . ,convin(',ere . . . . am:he . t ·.,.pro!am..ali41111 . arte1 no- ··/3 . , pei·c·i , , 1";, 1•e ruz10,H•; ~t'.'a, ~'"?, noi _e~binrn_lfi - cu~~-u_r: ennres:.l ~ ~ j~La_ e Ì/oi'o_~ ,_no'rhil_l·,) ~ n~IEl·:.èarl~1ti11a ,a-gio1ni {eÌer1nin_ali~ 1I111l~ . pm, .10 ~l e_ i:!o bene de:,1St~ 1e da_ ?"t,11:1'-0 dire . ,".percbe rn-.s.~I prn1(ap10 e Rr!nn1_-a't1cQra che \'éhga I'. n- .. ,, c91 _m~t~~rVL· 111 avrerten-z.a, che se n.el aai Vt co?to~- 1· jòr~~scenza .a -dimoslrar]a es1st'ente· presentasi accompa- deJI' OJ)l'll~ mio t1:a\aSCL3Ì (l\ parlarvdlell~ lll?gg'W~ ln~l~. de Si'l]}Om( S~ariaÌi cbè ,si p0S.S'OO..O a lll'ib.uire .ad. •pa'.te de'ì propinati ~cìc~o·rs~ lerap_enlicL b~yiii". _c,o_r:,.f ··... rÌl~re, malgllXè.;·4° ui_fiue. P,"érd1è sé # prodotta da causai' ·v.~s~1:cà11.ti~ çopep,.e .~f!!1·i.(icate p..cc:, .1 ? fec1 -p~r duey1-=-_,, ·1 pe_cj.fjca.,: o è; d.e·ssa ,'tra~m~s,a per me,z~o di ll'JJ'rdentfocl g1on1; c1oe 1° pe1: rLOn _a b ll.S.<!J'B [)lll a lun gt} clell, tn :uaHerab1le $oslà:nia; ei] allora çla ·qua.I fonte pr.oce~~ !' 0 _ di~Ig~nza. VO$Ll'a : ~ pe:rcb~ l_e rqgioni .,P,rincipal/ del I~- . . jvve.~o è gcncrJ1t~) fo conla-g_i_o,, e,l .~~ q_u~sto ,,,cef~Ò- pcrcfiè _ prop1Qai10ne LOl'O , - r,ol hm_andò p~t _f~Uamente~ coi. ;1uantlo e ,spo~ad1ca non la st vede 111.11 all.ac.calrc1a? . f:hi mezzi coeréiùvi d,a noi- usati', -son9 ne-I tì_aso nostro , : ·po·lr~ :mai aµ·errnaré che ,al ptirkdella -nìi1iare il vaiifolo ed c·osi. évidenf da. lèndat'e. supé.r11na ogni' f\l'Ì~_-spJ~ga- - 1~1or.bi.llo' sporadi~<! n?n s_ia coilt.agios6? ·se il morbo miV

.V

'

r

li~!

ziòne.

·

· .

" -.,

·

, ( · ,. _ ___.....:!_.' .,.

::,__........;::,Wi.--~ -............... _....... ..'?'... - ,..,.__._:..

PA, RrfE SE(~ON ~}A: _~ '· . . -. - .

~

~1rosff?sse sempre [<:Jnçràlo· da un·. gétme rujliarige.oe ·, oon dovre ,bb<:J maì éssere. un'affezione~ sc~o,niaria· cor'ne , ,: ' "' ' :101'1; la è j n;:ii il va.iùolo d -i} mòrbillo, -·ess·endo l'uno e· l'àllro S,0 Slelltll(;J dti una va~.sa loro .propria sp·eçific;i. 'Le i·a~io)1i che m'irrslufono a no·u r'iBuardar.e la miiiarncontagios:~ .SOIH): ·1 °èhe regnanélo -eRidetilic1r ed.~nilemica · , -. <, • •

,

1

e

, ..,.-,. Esisté fa n1~1ia:re:e~ en,;il\le ?-( l ì •

-

-

(R1J.11ssioni fai-le dal Cav. DoU. Ar.clla medico_divisibnal_:, ~ella . conferenza del l" a"Mìo 185'7). . .

. . . , . . ·, ., , . ~ . - ,; · .• . , · ", Da quàsi tre s·ecoll J p111, cri rari ingcgl'li 51 ,'/ tnn? lorlurancl6 p_er sollev.ar~ padé"~el v_eRl . che. mìsberioMmente

-

(t\l'(è!ie' confei;er,ize dèl t O,e d;:i fo ·:ii.lu ~\i; -G! <li~Cl.liS_l O.fio

Spe'd;1le militare di 'l',ìrioo s;:l t 0 quo\i[o'.) in ,c;.lbe Ì\1a S:J,·ia J~t

'

.I

---~":-v- -

n

-

----- -=-- -

-

··-,...~~·

. , ~ · . : , .• ,- • " . -. . . · 1 ~o.li . .!;:ecco puhbhcal.l n,el u ~3 rl1 questo·g1orn~le. _Ne_lla. con. foren;ta gel I" d'agost.o.essè!lòo·cadafo iv discussio-oè il 20 q u<?--' sito, il ;.ig; càv. Arellti pronunciai·a in ordioe·al medesimo il' ,

discCl'fs_oir,h,e .quivi pnp~lic!J:iaruo su·ss_eguHo ·da!Ja narrazionn !oel caso avv,couto nella sezwne d.Jel dottor Ira\'.. Arella atlurleva in detto·si:ro:discorso

-I

• . '.

- '.

.

ç1ara, al quale i} sig

.. ~ ·"'

, LA

ll KllAZ'IONlt.

,

...


,. ,

' -

".

'1

. -

...

.I

,20-4,

'\rovasi fn ist~ello r~ppoi:to con le {ause gener~li o locali - cui si <l-istingue delJe aJt,r,e: ma.il 1J10rbo n~iliaroso pre(lbe volgono a procreare il genit>·· <fominante <lélla n'ialat- . s~nl~si talme1ite <li$SOnl'-g1iaiì! e'. 11 proteiform e ~be simula ·tia di· cui · r~ruzione mìliarosa è uri' accjdentalè é~spre·sla morboiità di pres$0çliè Lùili i viscèr.i' e si associa alle ' :sione, un epifenq,1~enò·; 2° J:be presentando.s.i appiccati è-" febbri d'ogni genere. Ma co'mé rriai si dov rà avere sem,ci'a Jno.stras.,i c·ongiunta a-I tifo· o at ·111orhillo o, a q11alèhe prè MPJ1t,c11 ,ètl .essenzi,de ,tJna malallia .che ora si apallro morbo contagiòso' (confes$iam.o', scr'i{e G'iuséppe piatta· soHo.la forni~ cl: ré,unrntismo,'ora soHo ta l~rva di' "Fra~ich, nofi, aver n'~i mai osservati gli. èffetli··conta_g1osi febbre p.oerpéràle, Làl'altr\l li~t~ sollo_quella di fe ~bri peche in qÙella m:liare che accompagni\ le malatFe .g~à pè.r ri6dichi'! 7 . se ste~se eònlagi~e, e·coforo ~l:ie .am~no rilene~è;j_ncli- . • Perdi,· chiede il.,doLLo professore J.ìosso, si avrà a ,s!i1i1ameule contagic,fa og_ni speèie ùi ·mjlia,re, a !-OSlegno r· di/e' larva il .re;tll)'latismo;' la'ift lJhré puerp.erale, la perio'dèJi~ loro opio1Q!1e' il'ordirario-n:?n _méllono.in camp'O _che dica.,-e ojalatliilc. pri'm!tiva ess~niialé. la._miliar~ .cbe vis) osse rvazioni \ li pocJiissinJo .peso); gv,che I~ miliare-non asso~ia', ·~ nQ11 pi.qtlosto· malattia e.sseniiale la pcriodìca, ii <leve confo'oamno11.. le fobbi:i 'erultive, ed jl prelpdalo r ' .laJebhre pu('qierale, '.il réomnt.ism()~edun semplicésin~i-gnor Sell!l con quelJa ingenl\ilà ·d'ani1iio e con quell'a- . tomo ed epiÌ'enom'eno la iio:ritura culanfa? niore dr] v·èro c.be_tàò.to si ai:nmira e fi app:Jaude negli lo 11,011· ho mai Yi:\ LO, ne'l!a mia _Ju;iga pr-alìca negli ospe.erudili. suoi -scrilli, ri.011 lralascia .gi far notare'., a-pag\n~.7.7 · dali n)ilitari. p~esentars-i /a miJi 'rrrè che ben di rado e Lanlo, 1lell!l ~ua ·so:vraèce,màla preg'evoli;sirna' mori9gr,16a. è-he. . meno pòi rnostrars} er.delhi<ià 'ed ·e.pi'demi'ca; con tulio ciò · ·1·andam,eòto ,d 91la} ebbre mHi_are· è' di: ~ra-11 lung~ diffe- . . : ne,n m(è JitliGiJe 'di concPpire come esse-ndo la medesima renle <la .quello del'le rnalàttie es~nlen'1~ticbe e·contagiost, ' un'epifcn 91Ì1r.·no -tli rnaJattie di diversa naltfra .possa sollo <' per i~r,é'golaiità d( corso~ per dural-a eper ·esiti è .niolto ·part~6 1-a d ci,rà!itanie estC>nde rsi a·- hiolli ·indi'v.idui in al. più' consono a què'i l'ò de!Jp fèb~r.i tifoi?"e~ lta v·ari_~ pratici · . c~~j.J-o'çal~à, _sollo.J!_inHu~rn,: d:i '.:i1u1s.e reumatizz_ a 11li, di -· 1• · mod.etnfconsiderate pure roWi anti,c.1:Ji·~1uali' mahlt:fi~ cuin m1~Mna_~alild?so o·· :11 .tlln_ ;-1ge!1l1 . de,!_la_oaiura: come_s.i . ·. 1iia'ter-ia. • ·\ ·, . - , · ' ·nblt1,~J ~_ca_~ one _d ~~e~npro·con ~lcup_e epì<l~m1~ sopr_a. } lJ>iacem, ili,'r1on. poter div.igete neppur~· gt1e,_s l·a s.ua o,,,. lutto LI en(e-ri te foll ,c11lari, cong1·u11ge,r~1 la. miliare . . · ~A~bene :(I s?:lòre 'rton S'ol? pF.ec~~~. t\ruzi_o.'.ie · milia : . piuione, giacch( eg[i ·tiede essere làJehb.re tifo1çlea idrnt\(j al.lifò, e quipd,i,~rfe.risée la ·rniliare ·iiUe h·bbri tifoi;ma _a1;i.cDe-Lacco,mpagpl, tullav1a non s1 pt!ò--~ITet·,; <lce: 'i<f él.' ~'ccé opinò (còrnc.- credo d'avèr çon argomc.n!i . · 1'are,.che lo sia-s.osienulo ~a U?11 materia sui ge.neiis che anàlùmico- patologiCi '<liÌJiòstralo 1feila dìscu~·sione "élici' ' i\ltr od olla col sai1g·ue costitu1séa la c'-tusa materràle: ma epbé·luogo 'sul lifo all'4ccademia_rcal~ m~ li~:o chirl~rgicaj . , , ,;si che 'i.i sia prodotta.'s ulla: pelle~tessa sòtt6 le-pàrti cl1e la febbre lifQidea non sii)'; come Jo_è' il tifo, conla·la? i circo;5lauze déll~ rh,iliÙti.a cJie La i;genèra'. « Le gi~sa e che· c.ons_isla es;enzi~ti:ne-ri te)n'_u!1'e11.teriJe J1~lli- 'i ,1es.ci,cheLle e ~é~pap.uie, saive· il Giaéomiriivol. iu p_acolar.e. cui" dthb1arno cu1•ar~ '~Opralu\lo nella·sua_pr.1m1J.1 .I gina7.o, !fanno _luogo perc~è l'eslremi[à venosaè osLroll /1 fo se. com-e un' infiammazio ne 9nòc_ i.mye.diJ.:nC gli .esi ti; ) J'J e Tarleri_a coxrisporrdenle è ·conGi1ata, 1) • • • AII'. inèonìro· ·nel .lif.o come JH i m~r)Ji soster,uLi.,da ur o I . ·N,a:s'ce .adon que llll ·cçrlo. qual. grado di trasu<lamentò ... '1ìpecip·Je co.ntagio, finchè 1'à' r'.àtur~ ,nou_ na.~lim'.·,ialo1ii I si.~roso,_dal"'v.ase'ainb , c-9e si raic'oglie j11.piccolà ! escimeto.<l'O:'·di c~.fa' dee essrre direll<:> ~d. ~1uJarlo a sbai:~- r èhe~la. Non è c4rnqùé a mcr.avigliarsj se la \ i poss·a ar.ti zarsi ·il pm.-pr1onfomP.'nte eh~ si può dù·principio ,dfsaffin\' ~ fizialr~1ente prv durre. per retretto d(d isordiòi~,dj traspira- . Q?an~.o pqj · sii. v o_gli~. co_n:sid;erare _I~ mi1jare _aqalogiJ..J . :1,io1To ·~ di <uo villo. caleJ~cien!e; e còn-1'.ÙsÒ-de.ì,sudoril'E\ri tifo; allora abb1a:m? la m1Liare col.lii.~, ç_ome· s1 han.r]_o ~~ I ;.risça ld·aoti quali s~1il' ·i preparati ,oppiali , mentre l,a si p~l~cèbie çol ti\ 11-priirio c~1e ~oslen.n~ ~s~c~--1.s_em:~~e ~j { pi1ò i~n?edire· nel depQ:S? ilel~è ·n-{al.a~tie.mèd:ià?_te .ùn re- " _ 1n,.li~r~ srconrla_n_a, percbè. .la y1dtl_e UfJ IL~ .ar ~r~.~o-~ ,. a~r \ I g~Jnr, Lern~er_alo -~d.- ev1\a~do 1, sudori w·ofu.11,1. S1, osservél. ,'> 1rnm1.c1 ed_al,!S-$1G1 fu De. Il~en, e dppo 101 la vul~le10 al7 nel reum'ol1srpry (d CJ.!fal~ nou è cbe;Ja r1lenzt0ne d:umor, _, ' 'ÌfÌ distinti' pratici ·,i:cr9mpi! ~fla(O spess·o,i! lifo, j l lllÒf~ chç ·do_vr,ebheJ' fe~~e'f' elimimÌti per la pelle) . essere :be-• • 1~1110 , h-sca_i'lallina :- quasi sPm,rr.e la Jebbrè suda lòria I nefica la miliar~ eh}~ <ìualche voJta vi s·i assocéia o .i)èr'· _: C,uflen dè.!_ pari _!<l; c-O~!irl~~ò s_i·ntom_a'.foa; ~0·!~_ luUò ci: \ -i:e~·~llò ùigagli'a.rda è no11 vin~a'1)ng_ioi te· pree?istQnte 9 · la è:oll_oeò 1ieHa , s·~~· n~.so l.ogni·_tra gl~ e~~nt:n~r p<·r np~l\ l per__ <Ji.rello d'èl rergi_.rne_, ri_s,calgcinte., dell'~riaJ iuchfosa .e •. ifl<i u-!'re, in e_\ r~re I s:J ?~_le qlìao~I.~ 1 ~1 (o~s~>t~.a~ . t;:opp0 calda. -cl~lle ica iJ?J:~: ,o p_e r 'le .~roppé . co pe,rte 'in1gl1 a to; e senza pen,C>r l.en,po a. c,.la1 . n1,mr di meqJc.1 1 'piegale . o .per,hnelodo di curu, ·-usando -lar"amenle · di qu,1li -ascr'ivori0 ·1à miliar;,' llgli esnÒl,c mi,1-int·omahci_dirò rir~eì:lìi- sudorifer1",e- c~lèt:ade1;Ìi. · )11folli Ù ;eumalismo· èhc nt 111! Jè~_crìzione dene va-r1é, epidtmie. non si~rileva . ì1asèé ìJiilla soPti'ressa -lraspiorazi_one, ? pù.ò àvr.i:e Jfro;1o :un sil)IQJffcl' patogn.ornonir.o~ e s-el~bene _sia il Sydhenam ffellé ·p.leure··, ·,ielle si!Wriyli,, n.elle mt1cos·e; nei' musco l~e die pN·Ì I Jl!Ìmo· c_i cFede ù_9a buona d~scrjzì~ne d.ell-a _ nellearticolazio11ionde po.,-sian,10farrì~,piùspeti e,,equa.nùo . mj!fa.(e, tut1avia è> imp;òFsibile-di po')er iivél'e ut1 tj,uadi:o I.a mHL1ra o !\{)QDL).neamenJe o aiutata dall'arte \ro~a mod o e~allo .di ,lutle, le. varielà jli.--fQrme_ ~ol\o ·I~ qoali' '.~r.;·serr: '.d'élim!~.ar.e. c;;1 il me~zq à~l -sudo·re:i ·p1:;n-~ipii escremen'b~i ,.pa_rlicolai nH:nte_ ne.I suo pnnciprQ ,_11011 . e-s.;;endo1: 1 lizi•i che infella-no Fu1iì m.alc economia, succederà questa .«JU i.lSi malallìu~('.<JJJ la quale r. 9n p;ossà_~co:mpl c~q;i , qo?!i' eliminàzi,OM coi1 sollievo: J)arrmenti_in certe erìlerilii·spe-· ,so~o. lt\ fd)br.i reu,rnati chr , __cplarN·J.i,. 1 n·lìammatori~, in- :cia-lmer: tc in q'uelle _fol!Jc!olà'ri,:nell'e_urelrjti, tl'elle _perilo-te rm1li.ent.1,, rerMl.cn!1, putnde.o. lent-e n<:_r.v. osr:. ~ s~pra- 1 ni_li,, pùò·<rn~r JuoM la· m' l;are che è se,mp.re lo stèsso. cf1u:l~ in se~tiito all'.è '1 otia~i'm<t'.zionì. dei _visceri ad9~mi-- t_fe uo:-délla malalti~i: divrn·ameore 1lOQ si polrà ·comprèn:. 31al(. · ~ · è .,. -i-' _· Idere, coni"e una r_)lalaJl·ia d'un· "l-rallo ,si mostri. e p'ercprra. Ciascuna 'nyàla.lli~1 ·ha I~ sua ··pa rtjc_olare .fi~io11on1i'c1 per. Jqò asi. tmra l'Eui·opa' iri modo s1 :s{lìgo·lar'e 'Come J~nìiliar,e -.

'j

k, I

1

Iosa,

I

I

Uori

ei:

0

0

.. ·,:.;_,

.,, ....,. -

,...

,.:

·~ .

/

.._

.

....


'

,•

'

.

'

.,

,\

\

'

,.

'L

'

-

sénza rico-rr~re·o a caus'c ~,~ne r:ili di -malall-ie. o a·i ri'rntodi di cura che·s~condo i ·va,rii si·sJemi do;i.n,a,1\'i nello; scgole s'impiegano dai medici. qnd~. mi 1iasce il 'du9bio . d1e i rirne~ii ti sali ab9 ian ogran parte ' alla prod!,lzione della miliar~Ja _gurrle io p:i.sso 'hrod urre_a .r1.io piar.imenlo

conito n<:1p~l'Jo (O, -1.n_wammi), pJe$crii:i,oni ,r ipetute aila _ser~. 2 ·g10.n:o: per~1slono· li sless·i sintomi appei)a'miligall;._SL_e~~a _c:ura-. Nel 3° dì ~ s-uccedulo un sqllìévçi più. uot~v ole parlicol_~rm~nl~_dalla parte del capo: si praticano ~!~r, du,e ~_alassi e -~! ~ip,etono le 'medesime. presC'rizioni; ~ I' pm un cllste.~e -~molhe,nl_e <J_~n oli.o d'oli\•o por aprire- ft ed an'che localiz.zar!a. ' oi lulli ·conofCele il .caso di artrite. vent~e _ch 1~s~·da, qu.~ltro giorni,· il"cbe si olliene. Il sa:ngue ,con miliàre troltal.Q c,on "l'u$_0 i!Ùèrnr dell 'acelalo cli n1of·eh~ n~J pn_rn1 s~ass1 era ~00 \~n.noso; llòJ) però qu,ale suòle fina, sLalo pu})b!ic3;lo nel Q0 '23 del gi ornatc,cfi t,~i;dfoi!ta . m-0s_lrar~1 111 s1mtl.1 éllfo.z1om, .qucrndo har1110 bna .certa . Mititai-e d-el\'oculah dollor. fecco, 'a.I qu,1le Ìlcl)hes: nor{ gravil~, C<Jme nel caso pr.esenle, dà ora cotenna.- alt~ e·· Jìtta: l_ do_l,ori ·migrab dalle .ésLreri1i ['à i nfer"io.ri alle s;t.ip,'epoca lode, pe,: à,ver sa ppt:o· CO n si,ngoJare maestria e V ;i:i l,à U(di neare .la 1i;u lallia coi·:S:uoi ·?,:e'nni_ni caraUA°fJ n~He ~trn .rion so~O':~n cor~ ass:ai vio_len!i:· Nel ~0 gior90 persisleo,rlo . :~me.<le_\11111 a.Ile arl1colc.i~10n~ si ossètva libero ìl capo'. il diver3e fasi . lvi l'eruzio ne mJliarosa fu ·gene,ralc a._lnfla pol~o è Jrequcn~e ma _,già yn P? ced.erole; l'amniafalo è la superfii:ie d~l corpo, oerclr,è. n.on ~ra leso .. il sisfom'a rn _sudore. -.moc!erata.- la sele..Si fanno ancpra due ,sa!,assi nervoso,. méntre il}_ yaso "diverso si ' .~a1:ebhc Joca.Ji'.z.r.i1ta e-d.11~\er:n·amQn~e~. si (!à !'~equa m1ils.a niLriùa; inlanlo .per siccome si -pol~ osscniare ap'punlo,i.n un :cas:o oçcon-o -in a~ltlur_ 1 .d9l?r?s~pn~cp:vono ?iuque cenli,grammi d'ace'quesli ultimi gi"orpi nelfa\ 3~, s~1.ione di M.ècl\ci.na dir"eLla talo <li ~n?r,hna :i n cei!Lo _gramJl~i dì vei~o-lct 'da p1~ nde-rsi dal benemerito dollor Clarà il qoale a··1l}ja is~armf'ne ha · ~ pucch"\131~ n_~ll.a giqrnnt<L Com'erà preyi<}ibile, l'am . . . , . , ,malato ha dormito nella no~le. ed il maltinò def 50 0n-iorno ' tedaUo la storia che io .c1ui UtlÌs<:o. ('!)' ·-si·· lrava a~sa1· m1g · 1·wra,-0: ··, ·Ia· f e Il '· è 1l101lo •· meno risentila· ))r.e Sim_ili falli mi co~fornrfl1\? sempte ,più n~ll'?\)i_niòn~ ,· ,.. m_o!lo ~imin,uiti~~·clolo~·i a~L~c~!ar.i, nu.llò è·queÙo d-el :cap/ poters i anche prodµrre 111 q11l1are col me1..zo _spe_c1almenl~~ ~ S1 accori c1 u,n pane ti:110 rn ,p1!1 v.ol!e;, si é'onlint'.IMo Je bedt;i praparati oppiali i qual_i.Pl:.r La lu[g~scewrn ~d es~àr)'- , var)~e. .n'tr~.le. e l'ac,etàlo di'- morfina...~1 11:o s_tesso mo.do ·sione dcl·s;rngu-e·: a_no,u.11z1~la da~I~. pie1'le1_.za ile! p.(.llso,., e,. del gior_n,o ,~runa , ..6) wo~n?:. 1':arnmalalo. noi1 si lagna ' per le coiwestion isanttu idne ;perh~sallamentoJiell 'a\.Livilà qu a.si pn1; :11 <lolo11 dai · qua)i dic.~,li~e~o-11 capo;_il -suo ·. . . ?1- , • ~ · ::.1 '. , , . ' . ,. . ·.. , I po 1:,o ~ alq.uanlo forlc .e., lento~v1 ha sud6rè e .modica ar~cnosa ~c r,;o 1a pe1,fc1 1, • ,rn ,nen ,an_o.con la çt ,s,azionc sele. Le p'rescri1.ion\ s.o,no·cr e1le d ' I · . ·, l d L • • · ~ Il · · · , l· ' 1 ·1. . ., ·. . - ·, )',J . u_ ,_ e g101no pn ece e_n ~dello :,pa§m~ del\ , pe e. .!~ s~cr:'1. 1011e e~ }')ea ~t 1 ~u .· A-li~ _v1~;1ta del p~menggio·_ trovo.il l\ianegl ia· i'n' pre'da a -dor;- e~:- val.e (a c1lmcnte a. P\ovoc~re·la f1~ritn: a mll1a'.osa. '_flelmo~.,,i:ccés,o.: il voll?, ..s-uìJaote . ìl, c·orpo, forte il polso; Cons.1de,1·ando pei:lanlo I t\rlfzio,10. mlliarosa 0ome un ° mi ~n'p .lgo <1c~l1:1slnpL! ecJ !\ppi:,endò,. àllor,1 s.oltanto, èhè' 0 ·eneral~ che (icll'àrlc • :roddLlo 1,ù1Lò delia ·costilutio'ne nella p'ri•cedul,a nollé_avev.a presen.t_aL.o. Io sl~sso stato d'i 0 P , · ' ' · v.".ue·oo <Yo-1ame 1to' "·b '··1· '· · ·· · · " il medÌCO-S.C[!Za perdJ>.r· \O!llpO' - ~· CO tnJ)àt\ e p~ fl! I ente. ipO'-_ . ·, , 1: !v C U\~ll ora Clrca,p~i1;na del mio, ~tri_v'f) , . ~ . d 1 . , . . f 1. presenLaH1, e questo m. mcrebhe assai "o·o aver'o s•puto , . . d. . .,.::Jic.o, an rà· a co1ptre.. 11:eJ.lamenle ì~ con ·p1u e 1cc sue· · i .• s·· ...1-. " '. . ,. . -. · ··. " . · ' ' . . " ' -~- 1 . ·, ' . . • '<r , ·, ··1 d' l· . p.r mu. ' l •O_H ma llll c11slerf, frÒ1ac·c1.o e lm1QJ}ala; •mtanto çes,,o .a _malall~,1 ,neJl,1 su,1.s.,)1_0 enl~ ac::con'1oc an o ~ c111<). 1 ·: -preo-o Il · si~oor medi1:o divi's ioPale . .· ·t · .,· , -r,, • . O . · · · ·· · Il "· 1 · ·1 h ,. . . , a \ 1s1 a1 ,o. ,,on si aH~ natura .e g_ra.v_ezza ,·le a , me:t esima .et1. a1 ·e .cause c e , prcnt!<:- ~~11 nionie!lto a:tra mis~ r~,~ ma riella ser.a ,in' sul Ja rnl~·a tlengor)o. · ·~ • l,:t_rd1, 11 ~1g!1o r:. c~v .._A rclla_ f~ nuovame11Je.a -vcd: rI 6 e. lo ,lro,vo c_o s111t?m1 d1 ·gra1·1ss.1n·1a congesti one) cerebrale:-è -.~-~~~~,t.,zt-:....,,----:--- _ _ , , pwdula I~ , parèlà,: brcvé,. sl(~_rlorosa lq rP-spir~'tione: s·> .!.nl) il i!J.~~ti; r~J.; il~'.:A' ~- : _ sar~l:be ~le~Lo:. ch_e ,doves~tl n!onre fra p'6co. :11~~1-i_-pi:.e.s6riv,e r.:: !r:uca 11 i! ·J· 11.· ia.:J°~;.tf.J ''i , un~ :s~lU1a 1.n,_u~tO,Jf d1 caa'è çh,« in sulfr..;.pmne 61 stenta I' r -~ . it· l_anng0llare, cl:)e a_1rpe1la pr,eScl s,r.iega ·uoa sa lutare . ,. a;.;_1,çi'. Hl· c?nlto "gli ~ffdJ1 del, o~_rc·qtiço: si_aftplicat10 due . ·, Bc-~im.ata~~n~~1•djcol/~:"e td~~•·Ue • ,~e~c1ç~r~l1 ·. a:l.lc !lp'.c,c1a , e5l_!n segt!ilosi. fa pre'ndere .d-el , . ... , . ·. . , . . .... :, , . . ,-<-'.-' qh1acc-.o -r~ s~.11,i ·l1 n)o1iaLa~' ll IJ)a_Uino d.9pò·('Z_o giorno}. (Storia lo,1,rr~ittt!,1 <lal me l.t;o t\1 .b,1,1 ·~I.o 1e, Ilo U1r.u,i J 1<·im.mahto r' sop•· qroso ·. · · L(l LO Ji,I ,., p,af(( • 1a __e r •• , c. : . '• , Io·\< ·n•• a fl,\CqUTS Per·eh-è: i! follo c.rdulo i11 cidc~)1lalrnènte:nella ilis_r:-.ur- , fino_~~ _un ,eer.lo punfo I-a coscienza,; ur;r'cruiio.nc bòH o.sn. $ione deU'ul\ir,na .eijn ferenià\'eilg/\' giu~tain~n.le ;i pprez- I . è , comf1ars.,\ ~alla pa_rfe ~,irl!<>.rtore supe-tiore d~l:petlo, ~ato, b1sognci chcr sia co11osèiu-to in·lutli i ·suoi parlicolai:i . . [ coll~ ed anch'c alla laccia; Je man i e le ,rn lihracèia sono E quesLo rL. deside\i-0· ~lei ?ign<lf m~_dic~o }i ivis_ionale ca'v . . 1· · come,_;d 1!_n.1_a,lçs<\._ed_(I pol,;o s'.J<{c:r~ì,-_ce W?fo1~do; t~rdo . Il l,otlalo •~:·1.V.- .A1el l{tCOns,1s l!1,! ç5e ,s amr.nn;sl.r; una s9Arella., ed · 1l ,suo c_!esidrn.o-, per nmn ,alLro risp ~llo .che per l':?bl~cr.di~n\:a d;he· ~!i dc-:o e. pe'1' ta st\ina aHi~;;-irn'a . _luz~opc d! c,t_~t1 Ltl ~·I; _cJ,11i1q10 ff:-0 centigram1:1i) ~lìstqr~ di > che gli ho, 1111 affretto ·d1·-sodd1sfarc con una, quanto sue- l c~e~o~l? ·,di ch!n,~, ,ri.r1.e1t1!0 al!;i s.r;rrr,=s, evnl1tH;1 ttel ·re~to cip{a altréll_a1_1lo 9e1Ht(na_ espÒs,i~ione cJel) a. eosa .' r ~ I !.uso ~ie~·g!1HlCC19,e..1el~R.ll!fJOOàta: t ;anrn1al_ato v~ !e".ta. Il M p. pAnglio mi s1 .p_roseblJt àll~ 1(,s,ta tl li. 1h aU1no · J )llc,nte -,e _sempre .f;1_.Hlt11tl.mfnle ,ria ve1rd t\S1, per 11 che &i 1~: noo~inat_ò ill~m~!Jlici,, s,rldalo né\l\ \ .t.o rng~inrn~L~ f.i;1.nl0:., 1·' r?~eg_~__/1e(l'; ~~-6;;:;'.1 .cu_r~. 1.11eno_!·clislèri;:, 1foll'oftav~ x1ç1., 9_;111n1 i4, .cli Le\n peram e1ìlo ~angin::,n o, <11 ùlwia ·co- . ~1p111~)_- il -m.g1 1P1,\~H- 1(lq.~ 0 nc_ he piu se1,1s1b11e nel nono, 1m~ t)0'.1 .~ i.Q!?ih&r[a'la s"é _ stiluzio11e· u mi' aqcus,1 violenti dolÒri a LtrJle le. orti"èola- 1 11) e~ ;· non .per l'impQSizioM tjòni delle. estre.1n·ità )nf~1·ior( ; fo1:~e~<lq\òro (li GjlJJO·sopra··· . d ~1 -~h;tere,.c;1:oll!'\11-t~, ' mie.lc.' Da _q:1,1csto ,pmll~Je, t utto alla fronte· ·sete 1ncsl1ff11u1h1 Lc: ht1-la Jrno-ua molto · - cos.e. ~amm ii,cllJ;<) sodd1~facenLeme11!.e rosi . che nel mat.foc_ciosa, calor cf(p~llo urè11te, èaì1 -i"e, t1ii\!1~: cl uro, , lin.<Hlel ·d:e.ciu~t-~iorno si è"!,rovalo il lvianeglia ,sollo ò"'n~ a!q uàr~'Ì.o fi:eqnenltf i'6de leJ;giero-rniri.o{e' d_i raipa alla ·' r~pp.orto -_I ranqu.dlo; l\a ' dormilo placidamente, ÌI _p~ls~ ère9io·ne~ del cuor~. Di·ag1r0;;iAi ~'!!t1t½al!smo.~rtioq/a,n1 fe~:r·· '. . nò~tn.é!}c_: Ii magq1or sl).o _Q1_ale. ù-U~l l'.g~i~ro s.enso d, p'es:> ~r~le.: fa causa noJ1 èJì~n· c.o·nosc1ula, pare s1 debba abln- l ~l •. è~po,; de\. qu~,le. egl1 ,t1èn ;: poqh1s,rnro con\o e parebui.re alhi ~agnalu-rc: no11 ha' mai so!T~rVò di rolÌÒ.1àlis:n9, l ~r1f~~l1 non, s~. n_e deh,l~a _LH<l, ~ran ?asa.. Tà11l' è vero "d\c~ _n_è-d_i ~l~re rnal~LLie s~:non legg-je_r~. Si prescrive la dieta_ J · il d; .a}llffesso. ~nd~c~m~ 11) _n!,iJ !alt)a, ·n'_è libe:o affat~ò, r!gorosa; salasso, a.cqua __muls;i. rillrala con estratto d'a- · 1. -~~m. è_l'.bérn da. qgi~, so5ta 01 d,pl~r1_: avy1and-os1_così atl a .' , . , ..---··:,, _...:.,_.__ , · · - f' c~n. ?1:-sce~~a .~l~é.nul~~-~:'mb r! prn debh~ 'd1stµr 9~,m/ I (1) v -,g~as'i la;sto1';a'1,he s u u'.l_. : . , ~·- s1g11~r mechco d1y1s1onale proponendo I preparali 0

·'

0

I

ma

,

)

,

I

I,.~

'. '·

'

,a

l

I

p·i l,o~

r

• I

J

..

!

~rc

·.

'

eo~

'i

1

·r

'

.

r •


., ·-

j56 ·-

r\

t:-ninoi<lei mi rliss~ aver in 'mi ra, di valersi .aena loro ~. d/ aéq?a .. <listi ll,ata J r~ce_nte:me.nte ~ollila, ·e ceuti-_ 1 · mere i • • , <' · pr1 moti cardiovasali -, di opporsi _ grammi d1,cloruro di ca l~1 0 ru!\o. Ogni .~ramma .,d1 questo . . , . .. . d ,. - . · ..1 · I , . 1 · l · . z1one per u • forse ad un ac.cessq-di febbre larvata (chè 'ora re.gna_no , rea ll1VO corri~pon . ,e a O TnJ 11lp\~_mm1 ul C Ot'llfO (lJ Ci.i ClO, ~ col.i-nlo I.e febbri 1:J'~ccess·oJ. e per ultimo dì trarne giova·ed_.,I 2_~nl11g~:1r~rnr _e 1~e~zo d1 ca!~~' '. . ,. . • . · . inè1ito' contro !o-''stessç reu1~alisnio. C.he egli abbia vera- , · .... L~1rcom1io11z1o ne rt1 ~I uest<?· }1cp:i_1do d~ prova e~se,n_do n1t)11te -·col_p[fo_ nel s(}goo· ·rQ Jìce ll:hbaJlan,.a chìaro il j c?si 'fini~·,1, _se in 20 ?en t1 me tn ~ub1c1 ?. ':..,0 gra1:1m1 duna · ·:risu'llalo ottenuto. · d1ssoluz1nT11J cakaçe ·s_e ne -vers9 goccia a go_c_c1a la dose :1. • oecè~sa ria' .per produrre una. spuma pérsislente., · questa - -, '' , c;-::-:::---a-... ·· dose-fa èo 11·oscere: pn mezzo· di uri 'èalco lo' semplicissimo la proporzione .qi <;il Ice che si lrqva, in questa disso_luzione; .ì_na a'llorchè .si" t·p·era in açqua q:paJun·rine. cli ~sorge,ii.te o di fiu.~e:·nèlla quale la. calce si trova associala .ad .~llre: so~ --.. ~ . slan1.e cap,aci ...tfi neu~ralizzar~ i) ~ap-one, çon1e I s·a,IJ d1 · ··· · · · ·fi .· · ma«ne.sia e l'acidQ éarborifoo, ·la,qu·anli tà de!Jiquido di Bivistq '!,ef Gi'oi·"!~!( s-ci~~t'I ~-' pro~.a· i.efip (eg,ata ìn,di cn,' n:011. più [a pròp_orzion_1 di. ~alf:e _ -~ . , . -f conlrn-ula 1n ~quesl acqua,.m{l l~-proporz1one cli ca·l~e alla · Dl ·mi SMtiPLJCE MA'!'Tlvo ·PE.R DE'f~RMlNA_IlE LE ~ uA r:11).' pntìto <~i _vista dell~ .n-eulralizza1 quale èqùivalf~SO'll,o i_l _ · IDO.NEE).lELÙC.;(iUA 1'0.1':ABJUl; d1 D: B. -. zione ·del sapone . I a1.1o~e;_,c-~ mb1~ata della C.~l~e e delle · . · . · -.· · ,.. ~ . _. .. · . ,, · · . . ·, , dive.rse sosla:nze tn~ornpa,bibh col $a pone che v1.s1 trovan o . Que,sto r.eatt1vo non è __c~e uf.la rhs_s·?luz1one ~kool 11;a_ ,in disìfoJ.uzic,ne, d~·moM'é.be-st:h~-seµipre in tal modo una_ 'di_~apone: la,);ya_~-fn~1b1hla ~strem~ e ·1t suo cara(~yre. e-:; ·comunè ni\rnra: pen1pprezìare, il taloi:e-d~Jlediverse acque . · . _ fl!:nente(pral1co, c1 han1~0,,ina?llo 4 f~n>e ll!1.° st~rl_;o p,ir- 1 oh.e si voglfon(l ,e.sa.minar:r. llcolar'e, 1~d ·a .rego,tapie hm~1ecoS 0 - ~ ·• ...,, . .; • · . · E- difficile forse di rendési ,een[Q a tulta prima. d.el ; , Una 'delle;propriet.à_pi g .?ara'lJ:~1st_i.c~1e del S\IP0.11~ s~. è ... gran<le:inter't:sse.t ,he si at giù~_ge '?I valorè_er._onorn1co ~(~ "' ò!-rende:e,, l a:c9µa _spum~sa;· S.e. ~1 ~ers~} n.0 alcu:~~-~occe ~ indus·1riale·. di uu acqua, p~u ,o_mei:9_purà. 1:1yna_ localrla t.1_1 ~~~ _d1s~_ol.u~10.ne ~l~~l:ca·di sa ~òn_e:JO..~CCJ~a <_lis~1IJ}la _ . q·ua)unqu.e; ma Pt l: darnè,un'.1dra..c1 .b~sle~a d1 d1t_~t che, .e_s1_~a~1.ta il m!sc~u_gJ10 . 1.n Qoa. bo~~ella_, vi_ 51 · f'o,r u~,i ali~adolta~,QO per ·uiia <:illà aven,le ~r,r esempi.O'_~nil''J)(jyola superficte trno ·strato· d,1 - sp~ma -dfo persu~_le-. per-alcu_oi · zioue c]j · ,1O';O]j} abi\,rnli -ed".un consumo med10. d1 o a 6 1 ·. islanri'.--,: . . . : fra rìcl1i·,di ~a~pon'e per. indi'dduo all'an.no:; confòrmr.n:ien te s·e l'a,c"gua contiène lln sale c.alcar~, la spur~l~ non s1 a-i cak.òli ~"tab'ilùi d_a.-WaLd per la città di· Bruxel1es, tro.forma éòe· 111' ragione ~lie :la cflçe è ~tata p~ec1p!~aJa _da v-isì che \;i.quan ti ra d_r-sapom· n e~lr-aHz•ialo ggni a~_no in ll~a· prbpo:rzione eq_~ivaJenle· qi_sapo nei ~ _c~e::·_s1 ~ ag- -:- ·qu(lsl-n,.eilt_à dai sali_ in dissol_uzi·9ne· nell'~f_qu'a di fium e , ~iuo-lò un Pccessq d1 ·queslo. Or_ae Ja ,q·tpnt~ta,· 01 sa_p~on~ non ,r'àp pre.s~ rjtano meno d1 2o;OOO ::francb1.. 1~ qu?~t!l§l cl? , necess.aria- pe,r fare 'spum.eggiare_ un·a L'inlìuerìzn;...~P:i s·ali éalcarei . in dis_soluziorie nelle acqu_e r <\CAua .pura: ~Èì ,debole:, ·ch_f' Ulladisso_lip.ror~ea (co_ohc~ -di ·non è solo intet essant(l. sollo ifpunLo ·d·i vista che noi ahsa{)9ne p.ùò ·, essère cons!deral!d come-:Jt~ . : e!lliv_o. es Irebi·amo 00·,dèJeraìé, essa meril) anche tli . essere es-ami~_amen ~e sen,si.bile e ?1 q~ uso: l~?.Lo-Jacrle, qua.nl?_ra- . na.,ta: rig.u.a r-do ·alla propotzJo.!}e che indica _il ·1i~~1t~ fra; !~ _p1do ~e~ !a _do~a~~a de; sah calCa;eJ. , -~ . - ':: . -~ac'qu,e JJr<rpr:ie-aJla,sapn.naluFa_Cg aJla pre})a_r~~I_Olle ~egli Relat1vameni~f alle acque delle $Or,g_enti ·~ de1 ,lìum,!, ~ alimenti e le .rcque che n.q) p(.j_nno esserr 11np.1egate per : . , ·qu~?l?_ r~a~ti~_o· offi:e il ,mez~ò di ~Oristat_ar~ ~~- U~ ist~~te, _, . ques·ti:'uJi;. 1d . an~}1e rP laLi,1àm_eole · aJl'a,l iQ~le_-p_artjéol~:=e-.· ·. no.o &1a·_ prcc1sameote l_a pr_oporz.1one tj.e,_s,1h <i,i\lcare1 çhe . -clel· solfalo ·e del· \)1carbonalo d1 calce sulla cozJO'rte d1ce.r L1 .. és~e ~ontengÒ~lo,giacçQé 9uès!i~àJi .Vi SI ,~roV~llO SO,V.Cl_ll~ .alimenti. ·_··. , ~ . : . , ·: , .-. ./ ,. associa_ti a:s.ah piagnes1~C) _ed-, a. sa!~ cieli ,i.iJ1<lo c<1rbo.o,1co O~a, a tale.. s0Mé_Ltò,. le ·noslr~ r.1cerc~e c1 hanno- c'v nch.e del pan_<le?ompo~1go11.01Jsapo,~e·, ~ ,a.,,c1ò.che ~-1:1?1,to dolli ..a concbr~dere: _ _ · più i~tJ:u_l~Ì"'.,Q, i)-_lor9, ~-a l'oro:: real~; CO'~le _acque P,Otabilt ed ... J. 'Che I.a propOJ'Ziòne. di saicc aJl_9 stato ; di_ solfalo di i~dlf-slr_1ah.Ni è ro fal,l1 ,u 1~a ~elaz1:0ne_~~l1~;i. f_ra !a pr?porbicarbùnato"ohe.-può r-ènd_ere,un 'a cqu_a impropr:~ al bur:ito:·z1on,e} 1 sa_pon~cl~e uu_~cqu,1!l~?J(a_l1z~a._e I~ P:O~OriHOlle pì1ç· èSS(fre_lì:;salà: per 1. 'il;ro w~·cq~él, a 39 een~1gram1i~1d_1 die e~sa r111,ch1ude di_ sostan~e che ·alt~r~_n_o_Il suo-~alore, I, cale<', od ai _rnoi equiva'.lep li ,0;73 e-0,,t 7, c_en_l1gra~m1 ·d1 · sra chela s1 co11s1der1 com~ ·acqua"po_t_abih~_e propr1a alla. I solfato· e di ·bi·, a·1·bo nalo d1 cal.ce; · , • " prepa_razio_ne. d~gl_i .alime11l1; eta. éhtS} V?t5_~-La ~p~re?:,~arla - 2 . Cb<\ ques la p;roponiQn e-.è nell,o-st~SS? tempo qu~lla sotto 11 pQ,lllO d1 vrsla del~~ d1:ve~t ~ 10d~: tr1 èhe,slabil,isce jl li!f)Ìle fr,a Cè acque prQp!rn alk1 GO~l ?lle . Se quinèli fi adolla. per -princ1~1.o con 11~1 eh~ J!·"a.!ore d<'gli ~t)iro-enli e çjo•_l!e ch·e ng.ri lo sono;. . :. . .. · , delle-acque d1 3 or:genLe~ 11! tiu·m.efn gener,1le,([attir.a.str,-i· 3. Ches.i è ~I so! la:tç 'd: ,calcr-solo e n.on al .b1.car_bçmolo 1,ioq<r di quelle cb~ pgnno,:entra:re n~lla-classe_dèlle ~~q}:le cherbiso,..Da c1lt1;1bùirn .la. pfoprìe Là di render~ s;er,te a~qu ~ - niinèrali)-è in ragia.rie_i~i_vers,t t!e~_l'.l ·~l'opomone -~ 1' s~~ ...._(ne~·e al!~ çoz_i·ì,r.e' ~Jrgli ,a lìll')<'nli , J!e,rch_è i11~a ~ii 1' .fa~"n_d_~ · µ<me Gbe esse. neutr-ahzz.~no, è· ev1µen ~r eh.e un, d1:.s.oluholìir-e d H' fog1u( I1 10 un aca l}'<!, carJ,ca dr .solta~n calcare ::..1 , ':àone (apono_sa -~i venga la ,piel[a _([(~:pé\ra~on·'e eh q1!est~. . ,_yéde_ dw dur.:irde. l'.-(lpera_il·o11e il sa!e P"'.r,etra"Ja poll?::1, ~- acq ur, e permeUa non solo a1 ·ch_10J1C1 esper11~ie:~J~.lori ,_m_a i;tess·à -del ·SP r'he:.e I incrosta io tal. nlodo, che esso· resta ._a_gli_in<l_ust~·ia li,__,ai ~prop_ri elarii~.-?S(i àgon,lrf_d• ,in~~11~1.- . §~mprr du.r . r;er,qì,aplò iir o~un ga la s.i~.l'a1,i.9n_e_de.l: c·atore. 9 càJ'fionaio·di cale1", .al çonlrar10 , 11 gon,, ,slraziorn , d1 ricoooscere;.10 alcum islan 1L-f. eo11 g~ailt!~ fa- . 4. Che col .ÙJliCà ÌI val.ore di·u11 acffu,.i) quàl j:in"qu~. e la su~ a_tlìltfdine , fiamenlò, éd-ihanm1<l lirhfnlo :de i fagjuoli si opera. come piµ o _!Yl~no granct,e,·ag~i· us! a~ q,ualì' ~i vo.rre~ìbe... fi:ria • rn,jl_'acqua; pÙra~ _p.erc~~ il bica~J1ori!1lo :si <lecòmpou;i al . . , .. , ,_ . _ . . . . . prinè iBiQ (lel{ ope..r,a~•.one.,· e l.as9"a, d~porre dal, carl~on ato -~ervire:. · . . , , N-ulla d.i piu s.ernulrce. che ò1,prepar,1re un liqu1do d1 .: ,éalca·re denudJlJO rj_el le prop.ritl a },Qcros lant1, pedo~i!è pròva ;per qutislcr gen~re~di as.§.aggj~.Jtasta,,.disciogl.i:ere -J. ii.on ha àltr.o} ncgnven i?JJle che_di--qnirsi·, aJ!(l sostiuiza,ali_:· a f.red l'i0-ne.ll'aleo9I a O f.>6._uoa ,a,uar.lilà~q~ln_n.çru.('l d.1sa- I mèr\Laru. "" ' -· . · ,. . . 1 pòne ordinar.io; di"iìllque ra-d_i$sol~!,ZÌù_i1·e, e:-di ·~nu:igar~a.. ,I ' ,- Il Uirnll ~fe Do+ ÙlV. AREÌL\,:Méd, Div. . . , • d'alcool si no a laplo. 1,:hè'uo g_ramma d! Jjj'Ul:'~lo. liq !J t~o si.a I 'rrvi<:e l)rretto'!'e rcspons. Do t· . M.tNTE r.Ù, Med., di. Bai. "ilecesrnr.i o P<'r Rn;>d·urrf ·una Sfì.Uma p~rs~stente. in . 20,-- J .. , ,,: · · ·_ - • ~ rairimì ; & ~una dissoluz~!·.ne~:pre.para ta _con un ,: 11tro ,j _' '1'ip.- Subii rpina di A 11T1fao·e Con A .

·J·

r.

0

tr.t

0

I r~

r '. ... ,

,,

...,..

.,

- .,,. '

-


~

-~· _3,3.

:.17 _Ag~sto- ,f 857·

:..

-

A~NO V.

f.

........

GIORNAtE::DSANt'f HEDICINA IIILITARE · ft\R~O SARD:i ~ _',~ .. - . . .

'DELL'iiR:~IA1f A.

.DEt COf\P~

Il L'a~sociazio11e:

llOJ) ·si .ricève ctie per -un' anno e comioci·a col 1... di geno·. Si pohbl.ica·ncl [;ooedi 4'i' cias·~-bedqna seftirnaoa .-1,· tf~pr.ezz.o d'as~ociazione ·i n 'f or;Jo~· è 10.·fo f>.rò-vinci-~ef aU' ~-stero, fra1-1co Ì.Ì\ postà L. 11 :si, p.aga~er Jé~e~ tri anti~ipati, : •

,

• -

t ~-:

~

,I

'

•.

f

'

"'

so~mMno:-J°"nott. ì'_\1c;_o qs:-Ann9tazioni e· pensje'ri _ìnl O(OO j . · · ad a(cu·ne gravimalaùie 4(!IDioate nello Spedale , Militare di-,_ Genovalleltioverno 185&-5'1, ecc, ~ 2} Dolt. · D1J.1>01.r: Fra• ,. cture del'os de,(~ jambèd°roi_te,.çoin.pliqnée dè 'pìa1e eì d!hé• . morragie.-3o Rivista dei Gi~rnali.Sei.~~tifi.ci'.- 4<i Bu.Ile-tlipo -.'r officiale. ~

t

,J

r

ali~

necro;copia di l u~ti glj ammalali r;u oni)ò questo p_eriodo tanto per emotmesi e.e-· . · Noi --~-~b(anÙ) ~roced~to ,_

.

re.vràle- e meningo-sp-inite, quanro _p er fobbre _p~rniciosa teta:nica;-per. la affinit~ avveotizia della condizione patologica. e p~r la sede ànatornica a loro cdmu~e-. E .ciò nello s·copo di poter arrivare a scoprir~ il pr~cessò morb'oso, cogliendo, come si s.uol dire, la natura sul' faHo- nèll"ordb tura de' suoi Javorii patologici. 'InÒom1ociarno per di~e che i sintomi gravissimi aòholàli" dùFaflle Ja vila sla'laO O Ìfl g{rista corr1:::pondenza c'o~ lè lesio nì ànatomiche, rìtrÒvale dopo la_m'ò r'te. ~ ·. .

,

AiinOtazÌqni e pemìeri i ritOJ;i}O ad al'c-tine·gravi ·nìa~ Era~o poi qµ·elle tes\ooi: latlie e specia[rn·ente ·ih~1~ispetto ,a[l'.apparizio.ne .di Congeslioui spiccate deJle .arterì·e e. veoe meningee; ...,.. febbri pemiéiose tet.aniche e convulsive, ocoorse nel '"' i)sfogni <li sàngqe venos; , nerastro, 'SCIOito nei seni ve-· ~-1° ·trimestre 1857, neller Sp.èdale lllilitare Difi'si0,- : nosi della cavità del c'ranio;. - Iniezioni finissime, estese.1uwio ài G-erJ,OVa,. . .' . éÌ.i minimi vasi che irHsf gran numero irrorano Jà ~sostanza

.

Coo:tinuazìone d~l Doli. Cavaliere ~ 1co1.11 :Bon~:v~ntu.rà--; .edico Divisìoti.alè di P cta1ss.c. · .... - M - . C'onclizione. a11o~omo'-pat0Ìogiea.,., GAPI'roio ·III ED ULTIMO ..

T:11tli gli autori recenti, che mi venne fatto dìpercorr'ere, ~ lamentano, sia che parlino délla.cerebro-mehingo spinite . epidemica, sia- .cJi~parlino uella febbre. perrìieiosa-t-eta_- . _nfoa, J._. scarsi là delle .aulossfo cadaveriche._ . , Peroccqè iofie'i'endo nu[}lerosè le fébbri 1pernici9~i nei_ lu?gfii ~i marenimè, d) stagrìi, .ùi paluqi, nelta càlgissi~rn st,\gione estiva e n.cl prjncipio (autunno, e ·noa infr~quenti ('.Ssenoo pure.gli esiti fatai!, uopo è inferi_r.e che, se Jl!_aocan.o le"autqssie; non sìaqo mçlti quelli che aUeserçi alle min-qte rtcerch~ patalogiche che lasciano nei cadaveri _i mor~i -di 'febbri neurocefàliche-. Questo vuol .clire aduRque çhe la condizione -anatomo- patologie<! delle febbri iniermiltenti con pernicie-non è. ancora ip ogni suo punto _ ' ' · . onnìname~te iflustral~-(·JJ

_ cer~,b.,e0-spinàle; .- VaselÙni eh~, appena ·vjsibili neJJo . ,s(à.to~·sano, diventcyvanQ vi2.ibilissil)'.lj per..il:-fa!t~ ,JP~rh,eso; - lrli-ezioni spit)gatissime delli, jnvolucri cerebro-;spinali,, fo i;;peQie clei· vasi della: pia,menioge; - V(}rsatpel)Li sot.toarac;9_id~i e nei v,entr-icÒli del cervello; - ·1nfill.ramento nel}a cell11losa <le,H .a pia-rt1adre di sieto-sapguinolento, giallognolo o laLti3iR0So, a·nalogo alle materiè puru-lente; ~ $.paQdimenli-i-qp.ali ~o.ccupavano i.solchi delle ciròo.nvòluziooi ·cer~brali, or.a della convessità degli emisfe.ri, ora _più in un lob,o' che nell"altro, ma specialm.ente là b.ase del, cervello, .del cervelleUo, della .midolla a!lungata, tacco/ .gliendosi nella· cav.ità dellè gohb~ occiprtali v.e_rso · il forarne omonimo. 1-Jentiche lesioni'nei-·morti di febb-re te.ta-· :-·..,.. •. • .ì nica le abbi~mci scoperte, m~lle1)d'-a nudo la midolla spi- , nale, éioè; iniezioni profonde e . ra:ccolta :siero-sanguinolenta tra~ le ' le.ca, ossea e le meningi,, lr~ ,qµeste ·e là polpa ntirvosa .del (µnjcolo spinale; spècialmenLe pronun- _ ciate nella regiope cervicale ·e dorsale, in taluno verso la coda equin~ C~e an.z1 quegli umori a_nim;lfi slravenall,

,..J'

(1) ço!}~inoo a riferire qualche _ brano <leÙjoteréssantesaggio . ·. -.~a ca~iooe d;l!a descrilla ~piilèmia llevesi ripetere dallè atdellu Spiçiite-epidemica del d-o'tt: Sassi; E~li"dice , ·• Se per poco · mosferiche val'jelà, cb..e1n quPll't!pocàs·o·nosi.suçceµote di .fredao si Y,olge:uil rrto~ofico·sg_oardo sulle' moltepli.ci·sf9rie di. epfdémi'e e èaldo colla nÌas~ima r~pidilà. • -, che in o_ goi tempo de,'astaron·o )a povera umanità, riportate: Passan·do al metodo curativo soggiaoge: _ negli annali dcll'aJlc'me'dica, s_a-renw, egli è v'ero, SOl'prèsi -dànò. -'Coosistéva la 'medica cora, d·a' prin'cipio in far oso dj quei - ' strano complesso di sinlonil di ogni sp_ec_ie .i quali vi ·s~ iocon-·r farmaci che 'f'Jiù particolarmente si riconoscono cap~cì ad acer etran<?, ma saremo ·a1tresi.çoovin~ì che n'oo havvi autore il quale', scere: le-nervea se~osibililà. Q.oindi i .fimeèlii _riervini,-dai r e,òteabbia fino ad ora parla\o,della Spiòi.ti~e .epidemica. rici disdnti..coi·o·ome di stirnol_anti specifici delJ isiema nerv_oso ' « r.a sezione déi cada,verici ba c·os!antementé faUo Vé<lere in-, foro no. ad essi iòotilmèole prestali. il ·decotto,di Yalel'iana e di· fiam.1;Dala la midolla~spj1_1ate. A'bbiamo più volte osservato de( "- Arnic(lmoiita:n a le preparaifoni' oppiate ed altri -molti sussioii_ trasudamenl) Hnfalico-si'e1·osio cruenti luogo it lobo vertebrale,riuscirono di nio.na efficaci~, . ' ciò che a.noi dimos\ra la facilità .CO!! cui questa, roalallja .passa • Seia felibre preodev'a ilft,ipo di periodica intermittente, qnaµallo stato d'ldrop_e"· · ~ · . • · · . d' anche il paziente fosse co.llo .dai sioìomi ~pavèntosi1di' Opi.~lo·_. .i:· •

'

;

!I

_I

...


l J

' ,

'

o-ltre d\ml:ievcre le me))lbranè e l\l mid,olla, s'fosinuavano gno ·cl'i. sangue lle~o, pi_ceo1.~ciollò nei diversi seni venosi del èelabro-, _raccolta· µia.ggrore di sl!ngµe cong<lstinato .ancora 'lungo il lr~gitloi_ .d_ei ,nervi·,. frammetlendosi ~ra il . . urilemma .~-~a. sostanza del cprdone nervoso, .nell~ loro verso la p·;ttt~ posteriore del ;craòio, alroccipile; ' cianosi ~scila_·c1_al cervello -e.dai forami vertebrali. i·nGne geJla.'pe.lle del capo, ·· della .l accia, del collo, dél · Si ·osséryava pure ..un iote1i.ènmeòto quasi çostante p.etto;, eQC. Oltra.ciò avverton,o gli autori che alla stessa . , . della so stani-a ste_ssa dell' asse.-Gerebr~-~pioale, . fo.rma ingroosa possono çorrisponderé. cond~ziqni pàtoloLe allrc viscere io genere furono ritrovate sa'Oe, all'io- - giclr~ ~iver.se nel cer_v'ello: la;conge~~ion a cioè . o'.l'ane. fuori del fegato ·e dtlla:milza o.goora alterati" · . ·.,, mia, e~usj.o~e o la flo~osi . possono dar luogo .alle cooLe aller'a'zioni morbose consistevafl·o in ~rigu~rdo al- . -v:uJ.~jol)i, ?d alla pa_rali?i;-a\ ·d~l'irio: od, ahopore, al coma "·. .o·d al. !~targo. ~ , , . l'-Èpat,é, :nel ·suo vol~me· stragrarrde,- nella .friabilità della Veramentegrav1malaÙ di fèbl;>re·per.niciosà tetani~~•. per sua lessi tura, in coloraii·oni fosche"e livide alta stta supeF- . ficie, in pu~1ti e macchi ( cirrotiche, nflla'ci.s.tifeltea mol.lo la gravi ~à .dtlla loro fenom~òologia seìnbrava'no a prima distesa da bile, nel ristàgocLdel ,sangue,della vena Porla, gjimta, .in. cas_o disp,erato. E gli ésili necrotomici ritrovali·in delle vene d:ella ~ ass!l, 'iriteslinale,_nelle>falde ·péritone_ali . , quell'i che decess,erq, cipè;,st~si sanguigne; spandimenli di '\ iniettate/:... . ; . .. liquidi sanguinolenli, .sfei:osi, p"ùrl,!_lenti, c-00 intenerimento In riguardo all·a milza~ consistevàcf10 11'ella sua mole~du-,_ ·, della sostanz~ ·propria d~l· ceiv~llo ·ecc., erano tali da inpffcata, triplicala di .v.Òlum·e., nel,:suo 'cofore it1Jerrigno, ·spirare poca.- fid-ucia. Cìò . non ·ostante,, dobbiamo dire, ,nella membrana· fibrosa inspessita, nel · rammollimentò che-dal~o studi? dei ·p,atèll)i .m'orbos_i.. in comparazio1)8 . ·della0 tessitura propria diveritala~friabil~, facLJ~enle·,fa.coi risultali necrotomici; èfall'aulossjà · in ispecie del cac.erabile, con colòrP, di f~ccfa d"i vi.nò"jnternamente, con ·aavere dèl Dciz.i, _m_?rto p.;9b~bilmente per insulto~di :in̵ppamenlo .s4nguigno, co_n· t_urgenza, deJ vasi brevi. febbre perni_c'iosa-àpoplet~ica, ~_el·di cui cadavere Hmag. Sebbene le lesioni accennale dell'asse cerebro-spinaJe giore clisor.dine ce1;_ehra\.e cop.sisteva '_in u.na foçtis~fi:na , :siano giustamente ~rigmirdatè dai .patolpgi s\èconf'e indiifi èòngestioné venosa .del cervello, .coffgiunta ad.un.a tale "è.èrli. oct e.sito d~J,pregr~sso p1"oces~o i·~fiamma,tori'ò, tu(qualè ,effusi·one di s{erq; .dàùa cons.id_erazione èleÌl'indole tavi~ avver~oQo che _questi prodotl-i pa~ologici._possono anactilìssima p.el , morbo; deJ!e. suppo.sfe causè qomahili, òora ti3_nere dietro alla semplice condifion~ di flussione , della gì6ve!llii. .e della rÒ?uslezza .degl' aipmal.il( <lob• sang~ig?1a-conafstiva di fléboid.esi { s:t~ii ,dètl} .allriinenti .biam diré,ripeto, .che da tulto ciò si con«èpi.va l'idea polesemorm.çsi, emoidesi cm·ébrale, spinafo,po.linonale), come sue- - , ·sero ql!estL infermi v_eni're salv·ali con . applict1re '1oro un cede" nell'apopless_ia venen9ta, unicaò.1ente~prodotta dalle metodo ant.iflogisliGO ~nergico genera.le'.e locai et media~te sostanze na/#otiche, .ipo.sÌQ11izza·nti, quali sonò ·.ad e. ·.10 sal!lssi é ,sanguisugi i praticalì à bre.vi .intervalli di l~nipo, s(rammonio, ia bqlla'donna, e(anogeno', le ésala,zioni ,menel'primo giorn.Qdell'ingres~o, n\!ll'esordirè del morbo . . .filielrer-i vapori o gaz'.deletèrii, pote:nze velenose cl}e agi- ' E ciò "per togliere ·ai neL,lo la.'fÌussione s·angµfgna:' al SCOnO sul ·comune seUfJOrio _0011 S.olo ·in Vi.a. dinamiéa, mà capo, ron;ip·erne il, facil,e' pas?aggio al_ processo ·oogisLico, · ,chimico-organica sui .tgssutì- e sulla crasi 'degli umòri· ani, i!)'lpedii i..teniùti' spa11dìmenff _s.anguigni, siero-\inf\).tjci, . mali, Negli ammalati_.morJi per \ali sostanze i!l modo re- ;. purulenti; non' l~s~i~nd·o ii combaLl~re,neHo sles.<io lempo:,:• p1>nt irio e fulmineo, sµccedono;,come mi ~ accaduto più di : con 1 la 'med1e'Sima· sollecitudine, -la éonditfone ·essen_µna ··vol.ta di co.nstatare cooT autops~a; eq·usioni.di ·si~ro . ziaJe ed il,.fondo specifico <l~Ha fohb;e -~on i saJ( c!Ùnoidei. ., .fra Id pàgine degli iilvolucr'i é~rebrali, ·:rànfrnollimerito , f.o,1 vuoto S\,Tbit'aneo èhe -per n'oi)f faoeva • ne) grande de111! sosla~z,a ,propri'a d'èl cèrvellò, anemia: di _qu~sta vi- . a.l/Jero -anefioilicò, si .cercava di togljere l'ingorgo visceràle, seera, ·congestione spicc~tissi'ma dei vasì ·m~ningei, tista- - çl'oppor,si_a ri,nascen'ti flussioni sà:éiguigne, ai versam·~nt.i ;- . ~ . .'

r

e

n

1

-.

tqno, in brleve spazio dj tempo ristabiliv~si di~tr~. Ì'a~o delia

,,

China-China, p-reyia u_nà ,antelmintica purga. .L'ascio,ai teorièi , ' .,egli drce, lo sp_iegare un così ?lrai;io fet\omenoì ·,, , ·' Àbhan4oni,tò l'uso degli eccitantj si ,nassaYà al. folicissimo· e: sperimento det?li atqnfoi. E giusta quanto raccoma)lda· il·chia,r.issimo Pietro Fran7c nella cura della ·spiniti6e., al 'salassq, a'lhi · appli.c11ziòni: pelle mignatte, alle fomenta~ion i'.f!·edile fatte col sale amnumiaco ed ~cet!> « La tr:Oppo tene~a età deglrinfèrmi et ha òispensato'.dalla:necessttà di passare al salasso, le mignatte • applicate-al/dorso-hanno pro!lott'ò dei buonissimi_elfetlinei bambini O'.lalati • Raécon:iailda pèdiibita ~òi:dinàiia l'~mul§ioùe'ara·, ,bica con piçciòla dose'qi \artaro emetico. r.,. • ' . · P.ar/ando del Yanlaggiocdel ni~~ìsterò dì . bismuto, sommi,nisti'ato a Ha gose di 1-a 4 grani ha 1>en molto.corrìsposto aJle ·nobili in_tenzionì a èLmed,ico,~e ben tosto· pòrtava·uq,allevhrmcir(o nei siptomi' ili ,ctoesla uìalattia. Raccomanda Ho meriti tepìdi.1.1lle '.infime fstremita, e l'uso della ~igitale purpurea sia iq polvere cho per-i-ofusiont·: a lloi'quando la 'spinilide; prolungaòdosi sino al 2'1.0 giorrio di malattia, forminav·a·con ·-!a .morte· " la s'J\zione · .de.I cadafrro e.i µa·dfmostra\o,di aYèr pri~so, la spiniti.del' es·ito · • · .• dell'idrope,- •' , . · In rigtiardo all'u.so dei vescicatorii, così egli si e.sJl'rimè: -·· • I ves~tpa~ori n,on solo~risYogiia.v'ano i fa!}C\ulli dall'assopi~ •mento in_cùi erano, m'a·detecmioanno gli omot'i.vorso =Ia su• perficie del corpo/ e dissipànno, ò'alineoo·mitigavano 'le fu, • neste conseguenze della infiammazione ·del midollo spinale e " . ' ' / ' ' ' delle soe membrane. •

,.

.

'

-

'

'

·" La China·sfessit venne·usala.con efficàcia in qnej , soggelti • nei quali uri,J.genèrale ipo·steilia se o-rgevasi dominante ;. ·• L'9P.io sull'irrìh,uQire della s·era somministrato, conçiliava il • so,nno' e ·mi$1Jorava. la sorte d(li'nosfri a,mfu!lI-ati. • I)'yentre dovea mantenersi lubrico con clist·ed di venati purgativi per l!i!ggianta di qaaléhe p·oco di.miele - che etano-più adattati a!li nostra èircosti}nza e· producev11no costan!emeole d~i -mi'gliorì risultali 'di qa~lli tesi··purg~livi con la -giunta dei' catartici.

'·

-

·

. todo di cifra. • .., · . ' ·· ':o~,•p'er m~izi pr6fi:lati.téi " Lo evÌJaro jrrspecie le imprcs" siooi dell'aria_fredd:i e~ umida,, il rapi~o passaggio ,.da~ana ~ tempei:{ilura:ad. an'aJ\r'a:, . · · «Era tàle il·m4}todo'dicura'1-ìcooosciato per iJ·più proprio :ed « adattato al lràltarrientò ili,qullll'epi.demia.• IO 'dÒvrei/soggiairgc « in finedèlla·sua memoria l'egregio dottore Sassi , teorizzare •alcun.poco soll'òrigetto èhe ho im preso a trattare. Ma la medi:,. ciaa Ma scienza dei fatti. . · · · ' ··· .spesso ·ne1 ragionare:i mea-ièi s.i ,scostano aaua:1'erità, ed ab•.bagliati q.aàlèhc·modo dalle aj}parenzé, sove-çcii(amcnte a' ~scqltan~o l"amoi: proprio,s_o°'o tr.attilinJerr~~e. § questa apiJ,u.nl? ,,mon dirado la nostra sprte, qµaudo vogham_o p·eneJrate negli •ascosi !,lli~teri della natura , poca attenzione· impiegando ad . • inter.togarla a pr~pr,silo, -~a rintra{ciàrne le-leggi.. ,

io.

_,

~· ' -' \

_.,·..

.•

I

·

• La dieta 'cÌoveva,esser.e rigor6sa,, e dii;étta a seconda del me-

...

' '


-

259 -

più o merfo,gravi che_poleano succederse tra gli involucri ed n cervello ccc. Se in onta al metodo razionale gli sp.andiinenti succedevano, éerta cosa è che<la. effèt(i fatti causa', poleano benissimo diventare alla lcìro volta la spina irritativa cbe determinava i gravi sconcerti funzionali della mente, gli ·scomposti .,movimenti nerveo-r;nusc9lari o dare luogo alla febbre tifoidea, al languore, al marasmo. Va senza dirlo, quando lali lesioni encefaliche raggiungevano il massimo .gràdo d'intensità, diven\avano ·allora causa im·rocd.iala ·d'esiti .t'uò~sli aggravali Ual fermento febh.rile e superiori per lo più ai mézzi dell'arte.Con le emissioni sanguigne, coi bagni locali e generali, si studiava inoHre ,di opporsi. a nuovi affiussi sanguigni,. di risv~gliare ta prodigiosa facoltà suggentc dei vasi linfali~i,' in ordine all'assorbimento de61i umori lravasaji nella cavità del cranio_ _Colla propinazione qei sali di chinina e coi presidi,i antispasmodici .rilevar.e il. sistema nervoso ed i suoi èenlri depressi - od oppressi, · con restituire la sua tonicità a questo imporla oLe sistema, perchè polesse di nuovo spaqdere ·1a ,sua benefica influenzt\, la ~ua virtù necessaria a-I regolare ademphnenlo de'lle singole fuuziooi dell'animale economia. Ecco il concello che ci siamo fo rmati, ecco il piano curativo iò rispello a questa sipgolaro infermità. · _Bisognava poi auaccare la malattja e.on i presidii curati vi da noi indicati e dettagliati noìla parte slorica, io modo en·ergi.c.o, senza mettere tempo in mezzo, c.M ogni remora potea divenire fun(}sta. Soggi\fllgeremo essere ima cosa ·di fatLo, stand'ai patemi d'irritazione, di congestione, di compressione cerebrale, stand' alle -,aberrazioni dei movime'nti nerveo-musco.lari, (se questi sono i segni, se questi sono il li ngnaggio'con -cuisi manifestano al medico le condizioni patologiche interne delle malattie) phe in Lt1\li succ;edqvanp stati congestizio-flogistici gravissimi, simili allo stato· apopleti.co (1 ); slali irri1

...

talivi nel sistema- nerveo centrale, simili a quella condizione morbosa per cui hanno luogo i sintomi tetanici; e basta ricorrere alle diverse storie riferite pet convin;, cersi in modo chiaro ed incòntraslabDé dello stato d'inrf gorgo gravissimo viscerale, di .Oogosi-congestiva, di versamenti che doveller aver 1uogl> nell'asse cerebrospinale. . , ,. Era necessario unire i nostri sfori.i a quoll i della natut,a per togliere l'ingorgo di quelle viscere e per ot\enere l'assq~himento d~I sangue, dello siero, degli um·ori anima.li, se questi ,,.liquidi venivano s~ravasali nella cavità del cranio. , Se i vasi linfatici assorbon in poco tempo e rimello.:io in circolo i 'liquidi sparsi nellè grandi cavi là del corpo, non polranuo ancora riassorbire gli stravasi ch·e hannò' Juogo nel cervello? ì\Iescolati colla massa sanguigna, venire poi eliminali a mezzo delle secrezioni umorali ed escrezjoòi'naturali e pretérnaturali? Non è forse in grazia tiella facollà assorbente del !>isLema linfatico (pe:i: cui di · continuq ha luogo la nutrizione e denulrii-ione del corpo) che succedono gli assorbimenti umorali nella 1/uragione dell'apoplessia sanguigna e sièrcisà, nell'i'élrocefalo. acuto? Nell'assotbimcnlo del liquido effuso e premente la massa encefalica, nelle commozioni, nelle compressioni cerebrali, con10 lullodì vediamo occon:ere nel trattamento delle. malaUie strumentali, per ferite, contusioni, larghe eccbi·· mosi, tumefazioni per urli port-ali contro il capo, od altre v1.scere eminentemente. vascolçuii?. • Ecco le risposle che co tl animo periloso opponiamo alle obbiezioni che ragionevolmente vengono mosse, in rispello -'a,l grado, all'indole, alla condìzionc patologica, ' · ·alla sanabilità ov~~ro insan~bilità di questa truculentissima malattia (2)-

sensi interni ed e'sterni, da bàlbazie con i tratU della faccia scomposti, con la bocca stortà, lingua deviata dal suo asse normale, da paralisia compiuta del braccio dest ro e da paresi della - ' ( 1)' Lo studi9 delle complicanze congesliiio-llogistiche nelle eslremilàj ilferiore. corrispondente, Compreso ·d,1lla gr~vilà di questo accirierite che pareva un fe,bbri pernfoiO$C, spcciiilmeotenearo-1:efulicbé, non è opeya ~;ci modero I patologi, cbe potrebb?r·~ essere tacciali di flogosism(J, caso disperato, prngrediendo col metodo di _eliminazione , rifleltendo che era stata svintu la complicanza OogisUca con mecome dimostrerò i.n .seguilo fo un!. allra nota. Nell'anno l•847, quando fu i destinato a medico capo nell'òspetodo energico, che oscurava La febbre intermittente, stabiliva _ _si trattasse'<li perniciosa ·apopl~aica. dale divisionario "di Cagliari, mi Qccorse di trattare ·febbri perì\li ricòn.lo (\be eraoo·prcsenli a questa mia diagnosi li. signon·i niciose ~i molle e diverse ragioni nei soldati·Jn ispec'ieèhe prodoti. ilfuràtori e Barate/li - Ordinava an salasso dal braccio venivano dall'inlcrno dell'Isola, emi ricordo cbe all• oso conche praticava il doti. Baratelli alla visita delle ore tre~ 12 mi. t~mporaneo della China era conyenieplc combinare o fare pregnatte da applicarsi sci pe1· parte alle apofisi mastoidee; e più . ,ceder~ l'oso più· '! meno l'ipetulo .'d~i ~alassi gene'fali. e locali lardi verso le ore 9 uoa, gramma;di' solfato d1 Chiamò ip pol:mediànte ventose tagliate, o coll'app!icazione di numerosè miver.e, da prenderai a dosi frazionate, incaticando della _propina• goalle alle di verse localila morbosamente compromesse. Nell'anno 1852, quando mi trovava alla I)irezione Sanitaria - zione del rimedio il soldato studente Fissore, il quale con attenz ione ri9s<;.iva a fargli prendere gradatamente l'ioliera d.ose dell'O$pedale Militare ~ivi~ionale_di,~izza dominando in via in. P.<>~gendogli a'd.,ogni V(!lta un m~zzo bicchier&di ljrnonati minesolita: in quel clima le febb1:i iotermìttenli .con pernicie,, a cagione della guardia oomerosa di soldati, comandali giornalmente ~ raie. li l'arqlllcisla Fissore veni va a riferirmi, verso lç ore 4 mattali ne, il suo operato, e ,come l'ammalato fosse più calmo, a"esse in· vicinanza del vàro (fiume che straripa nelle piene, allaga i avuto madori alla pelle, ed inclinasse al so11no. luoghi vir.ini, e dà luogo a piccoJi.sla~ni avvenqzii) , _troyo an. Nella visi.la del matlin~ l'infermo si trovava grandemente minotato nelle mie memorie a n casb singolarissimo & gravissimo di febbr'e perniciosa apòpletHca avvenuto nel' soldato T;Uone , , glioralo e, fatti oe'rti dell'emessa diagnosi, si continuava nel ri· nativo di Cuneo, dell'1'4Reggiroenlo, giovaoe sano e doiato di medio specifico per il -çorso di una setlimapa : colla giun ta di on vescicatorio aJla ngca e òi qu~lcbe frizione stimolante longo temperamento squisi.l onervoso-~angoigno. il brnccio, ilTallone risanava e riacq,oistava l'oso perfotto delle Il :rallone era entrato al!'ospidale di Niìza per affezione flosue membra, El, datigli 15 giorni di convaléscenza , riprendeva gistica della mucosa gasiro-enterica: si erano praticati sei salassi, poi alaère·meote il soo servizio. una operazione di mignalte all'ano, e la gastro-.cnlerite volgeva ~ ) Gli autori antichi cbe avv-isaTano coi Ior8 scritti dei profelicemente alsoo termine, quando taHo ad on colpo, ad un;ora cessi flogistici nelle febbri periodiche pernicfose. seno: 1°.Lodopomeridiana, i~J.'a,llod'e venne colP,itO da iosoHo di febbre per~ vico Mcrc!,llO. Egli ha iosegnàto , quanto utile torni dal Diciosa apoplell\ca, segnata da ribrezzo febbrile, da dolori cropraticare a tempo l'e!Jlissione di sangoe1 onilamente ad altri cio.si ai polpacci delle gambe, all'addomine, da oscuramenlo dei

.\

'


·-- 260 - .

·'

I

• '~

l sciolto fn poco vei cÒlo, .or-a, solo, pi-ù di spesso combi nalo

. t qon Lsali di 1no1:fl,J~a col scirioppo diaéoaio~. . che Si~ ammi. .

·,

·' · J _nislrava sotto forma di elfste.'ie,.,o per Via ··endermic_ a, Jfraeiitiòribus .succ1.crendli11~; 1.mum fa. cer~, ei ·at[ud nor~ , quanoo pel' il_trismo·e la dìsf.agia·erano cJ1iuse tuHe le omi'lter'e', era la n~str:a':hàE.diera sp_içgaia neJla-cu~agione alfre vie.. .. _ · élt questà grav_issima infermità I-a -p-uale s-e p~r dis-g~az.ja V b b d l ;i eninno su il_? j ·agni iacciali·-a la fron.tc, sut cap<:) ·, v-enisseagenerali.zi ar~i -9"~ .a doininar in modo.epjd.emico,, più ·ò meho conlrnuati secondo la tolleranz-a degli am1)1à~~n. la cederebbe i 11 '.fune 5l.i esili · a nes s.una 4e~IE} pi~ ·iati, la quale éi serviva di giusto criterio· nel regolarne ia gravi mala_tlie ijno· ad .ora conosciu.le. , :-,: · • durata: Poi ·pezz-etti gi ghiaccio teniJ.ti co~Lìnuamen te in 'bòccà; lim~Ùe_.e -vegetali e-m111èt :il[:g~lide per hJhilai tal.o'ra Consisteva _impertanto l~ nosrré! Jerapeill, nel prorHo acq~a in'lp~ria!e , e de,cozioni di ftutli _sii tan1arindo ccc. -impi~go rlel, salasso · gen~ra)·e daHe ·ve-ne" del hr_accio,,delle - màni, dEti..piedi, ecç: , ner salas,so -~beale media.nle VE}nlose Per calmare. le esor.b'itanze negli sfretiati mo vi.menti scari{iéa:re ,all'·oècipile, àlla- nucii, a,lle regioni 0~rv_icale, ·n.ervosi , ,nelle veementi contràllure ·.ch.e. poleàno farsi tudòrsale, ecc. . • ' . ·. neste :per. loro -stess.c, 'si ricorse a,11~ inalt1zioni di èloroln n'iignatle _ap,plicatc ali~ t~mpì'à, a.flf ·vène giugtilat'i . formio, di e'tere, alla'to,pica,applipazione di questi liquori 4ietro le apofisi mastoiqee ec~., e c!(Ì \ego)ato à.se·coo<lr,' , aneslèljci ·we(fi~n le cotone ,inzuppato ed applicato· alle ·dei grado ?.e_lla riai ione_.g_~ne~ale_ ~·? i_~st~ il ~t:.do:~dell'in: · · tempia,. ali<! ~fronl,!!, ·sotto le•n,ar.icl'; .i.11alazioni sedalive. po·g_orgo ca~1lale .. ~e emiss ioni ~1, .,ant>ue g~ _e_.,a_h e. 5.P-~ - tentissi QJe· che yalsero pi'ù diuoa volt_a ad J.rrecare, sopra c1a~'P:'enle lo~) 1} Jpeltlle a norma .~(llla g; ~ì·_ez7:a de; ~asL : _ ogni allro rìmedi"Ò, marcato ed inslanla!1eo"sollie..vo nell_e pos~1amo be.n, ~,r~ eh.e ft~~?n~ s-~ua:no riine~ilo ne · ra ' érudeli neur<!Jgie che cruciavaho i òosli:i'poveri ammalati . . Poscia·mano .a inano- &i ricorreva agli infusi .Leiformi di lamento det~~-febhr~ P~tnic,o~a tetan,~a._ . . : Di cqns~r~a_.alle é~2cif le d1s~~gue _e ~.!ll}a st~s~a Iu1e~ · · ·. · · va .la sommintstr-anza d~l solfai-o :1c1do. a·, chinina (1 );0

altrimenti _conclucen~osi iL.cu_ran lé, di. Icgg:eh flOIÌ'à arrivare che 'egli .smarrisca il. (ì!Ò indullivp .del i rilerio- detto a:.iu,va.nconobbé quèsto vero della çonvenie~zf del_salasso a·.tal segn_o , . tib.us etj redentibv.s. · ~~ '. • . · •• • ., , _' 1 _c_ ch'e egli si fa i:ootro.~ll'aµtorìtà di Gale~o; _allora yen-eratissima, · . .. Le 'do~e del so!fato ~Cld 0 m hID11!J~ era d1 -~:1a-g1·a~n°:1a, s-cwllo e d:aHri. raggoard'evoJ_i, rratlci-e s'os(len,e çome_po$sa giovare il ' li! 1;gfficie.nte_-ve1_colo to~l1 aggmn~a -d1 5 ~~~1gramm1 ~1 p,,otfin~! • ~J !asso .nella stessa J e.bbre perli.iciosa~§incopale; m,algrado che. - . se per uso_ di....c.lts_ter~ d1 ~O_cenhgT?n;im1 ·d1 s?lf! lO acJdo, e 3 d1 moJfi?a, imol 11-n~_~oc~:vmco!?,,se.a p~end,er_s1 _P~r bo~ca. . . _ qaest.a mostri ~opça tu tre-le altr.e..Jebbri,·un~ q~asi totale mancarm d'ene,rgia vitale) ,;, ·. · · · . F? costao~e~en~e ~eces~ar.10, a-_c 9?1on?. ~el lnsmo _e d:ella d12ò-viené_Ricéar~_o:~for.ton eh.e n~; suoi precetti gs nerali CU·f'.. ~~ag1a} _~mmm1strare -~e prime dos,1 d~ cb1_mna pe~·. _la y1a d~11o 10 t;st1? 0 re_llo ~ frequen~e..m,~nte,d?_ rativi dove\tè piu volte i nculcare il salasso. 31. 'Restq,uranio r ante} p a:oss1smo_fobbmle .. . nell.i!"cùra delle pernicfose,,,..qìiantunquè fa~iJ.tico p~r.'l!qs~· d_e\la . · Cht;}e _un~ aves~e.·vòluto ~Ue~de~ne !_o s?1ogl1mcnto, rn qu,_?s~ · Ch iiìa dalla 'q.a,ale t:ulto ripeteva menl,re,~i scagl~a contr_o. l\a. g.r~v,1ss1me febbri c.orrev<1 11 t_:ischw d1 1·1trovare, l} n fr~ddo.•cadave't,e a vece del suo.a rn~alato. : ~. . _ _ " b aso de' -purgativf, "laséia sfare la pràtic_a del salas~o: R·eve'ra -~iuiç mé4iéarnento_(cio<Fla cortecéia) ~ihil mqgis.~·epug,1at_qua:m · _ "Pass~!éJ l'?rgenza . \i 1.a~ire,_~;!'t~osso · !~\DJIJC~te~ -p~1:1colo · èa.ehariìca; quam .ad ;rem id r efiìedj'um·.in usull! duxi;:màjori i deUa ~:ila,_con le Y,ropma~~ dosi dr ~o_lfat;? chm1_na! giovava e.moliimentò impurgatis .meis ae_q1;is, pi:r.emissa-sotum pl}_lébo.to- ..allo ~c1_egl!er?' PCr ;a .ul(en~r.e, ~~mJo_1straz1~ne <lel-nmed!a le .mia , injectis clysteribus, erchif itisq.uej usctilis ref,·iger:antibus. con~1z10~1 di.Ifa /ma e _<l1 .,~p1.ressi.a, _ . _ . . 3 o~L'.\ m~ort~1:è· Fra.~c~sco For.fi ~lo~an~s~, il p~ù gràndeil_C1,c.o_nlo:ta qu_a_o t? l_eggia~o a qu~slo pro~os1lQ, 10_ n guard_o :fhilustrato_r-e ael!a Teraplf delle fcbbr I pcrn1clR.SC; c1taJ1e)l? s.ue . anora I e~ol~ l~ra~eol!c~18 d~te•.d.all 11lu~tre s1sn~11 ,'l!Jiat~c C ,storfo ruso del sàlasso, e dà· pie~elli d.ell'.u tiltà deBa.., fle11: 1,e~p~/~qu_eF_al_aPh_y sif_) (og1eelal~ Thcra.p_eu(1qne,P,11ris, 1156) _ • . · -: neglL arli.coh u1t,tol~ 1:, hofoiùia.· ·' '·5° JI c~lèhre ·r,ahcisi," oonsuftaJo j_n(oruo'all.e--pe:rniéiose taro.~- S.ULÌ1 ATE DE •Qu{NfNE ~- 1\i ()RÌ'Hll'iE ticJie di°l' esaro, s~1;ive{l;, . - . ·· · ,._' ; '; . «Le sulfiite de qiiini_oe neèfevrait ·.i1\Jnais elr_e,llsilè ~n-'.méde.Jn•celébri nòstro s. Spi1·itus.No'~ot o~11fo· éti~m sectio venarum «'ci1ie.à l'élat d~ sulfate ba§ìique insolubtè, mais 1.ì,ien à l'état de j ugulat i11m 1riso~: ai_gris gravi s?pore dete.nti! aliq.uando mira« suJfàÌe, acicre·:soluble':•Ét alors il se:rai't pr-~prc à remplàcer to~s bilite,r~prafuif.- . ~ , , · ' • !es geores de niéd/came'nts doot-la. qui,!line est-_là base. No_us · · · · 6° ·We1·thofh,~ai-t; nequç 'oerire SP.ctio:subjun_çto, sla,ttm c6rtice- .· • dil'OD§ la quininc, car<il est bon que-l~s médecins·s.2.-(ent p~nèpèru11iano u_nquam hoc rerum stat~.tJo~iva, fume_observata est • lrés ~,r cett_e verrtè., qoe ,c~e~t !_a quioine elle·me'me,e~ non s~s neque illi teinpus··ade'lt\it, quippe.tJùia ·incip"iente paroa;ysmi'de• eombinaisolis salines, qui v-ioduit ·1·aclion dyaimique·ators clinàtioite statim"/feri p'otuit. · . ·.. ,, qo• un de ses ·~éls· est a'dministré, 1'.adde auquel cJle est u·nie ·• Ii'a.vànl. d'aot-re 'ròle à ren:Ìplir ·q1ie. de lui servir de véhicàle Queste -avverten_ze <l'e ' priocjp.ali -sèritt'ori chiaramente dirno$trano essere tin folfo .iucontrastabile 1'a coi;npli.càzioiie tlo'gistica " d'nitr.oduC!ion dansJ e saug; c;:esl ~ .qa:e ia quini no, mise à l'éia t : nelle .pèrofoiose. , , de fi!>erté.par- !es carboil;3tes alcalios,·cxèrce son actfon modi-·· \ Insomma le fobbri intermiltenli di presso ?Ì solstizio it;ivè r• tfoalri"ce. 'C;;tle remàrqµe pro;1ve combien peu sont fo·ndée's les , a·ssértions q_es auteurs quì 'O ot toor à tour proposé de substiluer nale, presenla_no guas"i" tutte ~lcu!Ìi caratteri delle _malattie d'io"'-V!lrno, _ch'è quanto Uì re, reoinali'co.~-ogistièi. r-(elle qua.Ji non si • a'tr solfate de q9i~100 ! comma lui élant biérr prél'érab1es, !es «seìs-quiniqiies-soivaò.ts : èitratc, larlralc, -c1oinate, lactate, vaprocede,paJ h~oe,.se non·si a~socia all'u_so energico .della ChinaChina la flebotomi.a: · · · . -- • ler'iao·ate, ferrocidJ.te ecc. .. . ' · · (l'uccrM:r.r~ - Mè"!_o1·i 1L_·suUà flogosi; ecc:, ·già:çilala). :Le stesse .osservi iiooi ·fa 'il signor l't)ialhe in riguardo all;tiso O ) Io .qw:sfi ammalali egli.è i.ìe.cessario> cheil medico sorvegli, ter.ap~utico della,l\Jorfioa, alca_lòide che sec9ndo lui;pilò util· si assicq: i, e: meglio aoç__ord p.ropioi egli stesso li s'ali cninòidèi · mep,te ri,mpiazzàr'è tutte-le pteparazioni !l'òpio, -siccome questo sale .raccbiua'e 1a virtù sedativa d~gli oppiati, senza le differenze - e assisfa a11a· i,nposiziooe-dei clisteri..chihati. Perch'è .qììesti sogehe s'incontraoo'nella varietà d'oppio che si trovano in comgettì a mot1v9 delle lesi"oni cerebrali,, della 'dill\coltà ad tnghiot- . t\re, e per la iroj)rcs~Ìone amara sulla l,in~o·a del,.s~lfato ì n S:o.- . me/-çio, le .qua ii posso.no confenere più_o ll!~no di qoesto prìn·-éipio sedativo-oa"rcotico, èome-risulla dalle comparative analisi ~ozipne. ricusano·di-U-angugiare la mc~icipa, ovvero la.sputano ~... •· chimiche institoite. , .-. , . · all'infuorL . . . . ·· . .

r iroedìi evacmÌnU ed , antiflogis-iici; .E I' Arclj,.ialeo ·Spagn~~lo

!'.

?'

0

1

:

0

J

~

I

•·"

~

.. l

, -~

.


..

· - 26~ ~

,..

~

-

di

tamo~illa,, di fiori tiglio ; alle mistli_re antispas:modiche, c~sato, $,ebbene leggiei:o ; ·astenersi dalle bevande alooo- :alla polvere eél - estrallo ,di . v.aleria~a-, all'oss.ìdÒ di bi::lich~-. dalle acque arz.erilì sempre nocive alla -salute del' snrnlo, all'assa felida, a!L'acelq,lo di.in o_rfi1Ya, alla càfi · ·sold~to, nocivjssime in q~este ci'r~ostanÌe.· -· · fora. · , · . · . • . . , _ Trop,po lungo sareI, benevoli co.lleg}l_i', se io volessUé Rivellent·i ·in{eslinàli. è ci1tanci. - Ra'.rarnenle si rièorse '·c'ose tulte _'che mi avanzano ad una ad uoa ra~cootate : il· · da noi ai rime<lii -pu;'gali~;i, ~algrado Pinlorpi;<lirilento. per!!~è l'a;verne i·prin)~ipii dimostrato,grà-,secondo_il mì'if· -· deÌle fuozi9-ni iÒtJlslinali·, leméod9·'pi-ù l'azi_one irrilanlè · p-ai"ere , assai. 01tr'e a cif ci-aseuno si potrà procacciare· quei E,1aggicifj sdiiari_meryli 'negli autori che traUarÒno e;1;_ çhe ·hanno sÒlÌa 1111,ICOS:i, ge\· vantaggio che 'potesser arrecare. O'ccorreMlone · il bi!?ogno, ci .si amo~limi lati ai 1n·ofesso qi -q uest! speci~fi infermiJà. ,Perci'ò q~iv_i fo ···hl-andi ecc9pr9frci, cioè all'u$o _<lell'a~_qu1 iarl(lriiza.\a~ad;-· · . pun_to . P,ossano questi iùiei suggei;-imenfi essere presentì. 0 rlizi'on-ata. di 8 e -1 O gr.fl!lì~ i· di s~I~; amar.o.; ~l r_abar'.!3a~o ~Ila gienie dei n1,edici_in,·vantaggjo de!l'umiJ.njtà .sotf~renle ìn po1~er.e- m~scolalo al)a,i:nagnesfa , a1,ca,lo<rpèlàno uiJito· i dell,a sanità dell<_1 nostra A'rm{ll1,t, n:el fine di'gio,1a)"e-alla ql}al.e, per qu_il,nlo-s_tà i11 mc, ho rnccolte e comm(:),ntale a.\lo iuccar.9 e, gomma a,rabiu, ;sempr.e amrrìi11islr'é~li con prudente ù:ianò. · , . · · _ , . - , · . ··_ .queste ' fa_lli.specie. S-e ciò fia , saranno paghi i miei voti. . -lmp~reiocchè-di leggieri av.verrà ··a chi~ben_si ,a4,denfra - Ar-riéleva_magi i'Q-rmen}e al no,s lro_ç-oncelto, p_.erter-rere iubticd·il canal_e1ntés~inalr, scr~irs·i di lav,aliv'i emollienti, "hella patologia. medic'a -rqi li-lare <l'itYéonlrarsi nei soldàti, , per _la ,s-peèìalità del 101-.1 mestiere· delle-armi, in malattie· mielati, oleosj,. ecc. -· Fra i revelleriti c1ùanc i àbhiamo fat~q la l'go us-o dei ye_iaH_ che difficilfne_ntc ~anrio riscontro ·nella· p.opòlazioné scicatorii, dei :serqpis'm.i, delle polé.nt~ lèggernren.te·sènaborghese ·e__nelle c\pà.istesse o.ve le truppe 'Slàn no ~ p're- pizzale o seniplicemen Le)epide, apr.lic,~li..: all ~ esL"remità sidi o-. · ·. . perioi·i ed inferiori; .all'ambito ;ctel corpo. Questi' p~e ·: :_É 6nfr' . ò lascianio,yi, un-riéordo~, ·, a nzi u~ 1 · s aggio · ~re511 cetlo, che non 'è mìo, ma ricavalo dall'aure\>. 1-ibro dél- · sidii terapeuhci altamc-11ie raçcorna)1<lf.}ti da moltf P,alolo o-isli sono invecc ·aa allri ri-leltULi ·-per UOCi\'Ì 'o da U~arsi- 1\ mU16rtaJe·scrittòre·ddije malallie'.professioriali il-celebre : t> ' - · ~ ' con gran parsimonia. Senz'tml·rare in le_?~i~, -di·renro che · Ramaiz.ini. · · . ._ _ , amn\aeslrali <lal{a. sperienza nella cura· delle feb_bri 'pérU~ile cio ç-he ~gli:-scrivea pàrlan-do. de mÒ1·bis. ca:Stre~niciose _non abbiaino mai esitalo ·m.rpettere i1niso quest-i-- ·sitiws. . .. _ _ . 'socco,r~ì) -~lloriqua~do la.ng~è 1~ J_il-a. ·!;_Sterna rerJferic~' ' (( èum·pers~pe ,conttng~Liut militares èop-ice :ab msli".._ÌS abbassata:. è J·a· temperatura ~el-cor~o; e t~U-a l az~~~-e 111~ <<;expè"dilìpnibus in pro_ xima$.. ci,~i~a te:< et oppida à( hy- _ 'tale pai:e. morbosam:entr~~nè~~l~ata negl~org~n~t:nl_erru « })ern~ndunfse r~ci.piat1t I facile hujusmoai occasi Òne_>_ << moroi CaJLrehses curandi occuJ-r.unl. Annis elapsis; cum congestionali. A_gisçan.o \ 1;1vuls1v1 perla-lai:,g~ 1r~1l~z10_ne cutàrlea o. per ·19.sli.Jlicidfo liofa~iéo eh~- rromuovoiro , . « militire G.ermana:i ·hisce' in ~e.:.ion'ibus hvb.crnà. ca&tra per là cccilazìon,e_ pe_rlèri~a, delle_ esLreroi:la .tèrmina!i . ·t! statùissent, febres ét dysen:terias quales ~p1.1.d ·auctor.~s -'dei .,riervi_; Iichiamjn,o . -la leli1pe~,a~?ra e~ter~~;.1:1etl~n ,\ leguntur. mihi ·osscrva:re èo~lingit;_multo_sque_prreeÌ_aros 'in moto il sangue che sta,gRa ~.e1 __cap1Han .cutanei , <e viros -scio inlè.riisse ,. q.uibus' a medicis ·mil-ilaris meqi- ,. · .. ~vvcr:o spostino u~ilm'enlc ', in 111od0- _a~l~gonis}ico ,,il_. <e cin·ro4·ét g.en.i,i éaslrérisium m0rll'oru.i11 ·.ig6·ari~, ·a~1~1iniprocesso congestizio flogi_sJJCO d~~le parli ·. rqterp~! ali~ --- <e ·strata sunCin tempéstiva r·emedià, _ut v-eore sé,ct,o:ies; ·et cc valitla·purganLìn,. poltssinHt .i.lìclicalione mi~sma illud v1- · esterne · dell'éco i:iomia a:nimale ;; ~!1 qualunque 91 q_uesJt mQdi 011erino; noHi aqbi'à1M a(,loperaLi-:ne(chè' lQ tipet «,rulen tmn; et èfferun1, per~oµiandi ; éL per c.u,lis spira-_ " 1.!.amo;la ·sper_i_énza c,e. li ha c~nrostr.àli ,utili in c.Q~ati cqf'\- , « culé! -e} irriin,mai1 vetoegler.._t-a, vfl ignola:;; · hngenze, · r -. . È~lernamenté vc'oner ~Ùicorà usa~t per frizionare- la .1 ' ' ' . , ' . "'> p elÌ~ 1\ >lio d.i giusquiam6, i !inim!3l)li can(orali amm,onia-· l ·1'>:v;LA S7r n 1sf1CA clegy ent,:ali.,. usciti, o rn(ft1i ÌJer .me11ìn-caJi, ·i maùiluvìi e ·i . pediluvii come .dé'ri vati vi , ed in 6n~ si ~ go_-cefalite è,'sj)ecialniente ·per fébbì·e ferr.iciosd, -teta11ica -comple-tava'la curà coll' uso-dei bàgni. ge!1erali tepidi~, p:oi . f cb;i;Ùlsi~~.dal t 0 .G:et~?taio· 15 A1;ril~ f 8,57. e ~ 'piuttosto_fréd~i ,nello. sco~o d~ _aispòr-re la-pelle alle sue'. -,,_. ordinarie funzioni e di horma\i,zz'iire q'ùèsl'. organo~sempre -gi:'andenie9te òffeso, in ·modo s'impatico ed idiopatie.o inélle ===,=::::;.::=.=""'c.' _-:::::=: .~~-~= ....==_ ; =:=~_=..: =è.:1-, =,:~=::i!:==· --: :( con 00-ésli.on,i e flogos i· ~ei ·ceilLPi . n·er·v~si · · . . GENERE DI· MAUTli\ ' o::~ • l: · P;Dfond:e ' , ,;i ·e ·o;1; -· ossEtiVAZfoNr " . .. ·Il-regime alirne.ntario -fu ntil!_o 1iei primi giorni; . com:;.,i, ::o :.. • . e-post.o_di H~zze di brodp e tli'; ott!li mi·ne~~re nel ·s~guito ; ~~ - - - : -f-~ ~ ,. _poi gradalamenle el('v~lo a. sostanze, P.lll ?ucç,Qse 1 lo--' ~~en i~go -cefatite , . , 3 2 3 · .tfi ~ niche, nutrienti. , ... ~ ~8 , • "' I t I · l' ·, ' ·I J · d·1 Febbiè perniciosHe: ~ .s ~ . ~ 0 · Servivano cli , r~_g0· 18 pro,i a lie1e evi.ar copi, 1,,. · 10 6 16 ,; ; "' ·,t. 0 , -taniè'tìe·èonv"t1lsi.va sole diretti sQl capo ; · piò. s_ensibili e più nocivi. n_ei, m,e&i . ,v · ~ i ~1 ~ l · " :di 'febbrai o e mario: 11 dismeller uµ tal p-o'.tl.alli, eser:cizi ,.. -~ffehbr.e pein\ci; sa a~ ~ "' ~ ~~ 1 · , , · . poplet~a- . . _ . ~ 1 ,, · J _. •• 1 .'= g ~ J:! é.Ùiy_i; .il canfbiare-di qua·pclo. in quand ç di sito ,,"n~~ re. -~;;;, " ~~ . stare i'un.gamenle fissj; l'e'y irare le cqrren~,i' d'aria fredd~ , , ~ ' ·.-~ _e_ _ ._ ·-. __: ~ _ ·_ j _·. · èssend'il c.orpo 111 sudore: ; prov:v:etler ali.a. v,en~ilazione,, '. • ' ~ ; ·;;s .~ ~0 s 'Io.TALTì ~o , · h 9, ; 2òr -~ { ·aua n'lassima pulizia nei camerqni ·che sei:vol)o a dor~i ~ ' torio. Sorvegliare ,sopralulto ai ;soldati ~~i Juarlieri. eçl · ~ · _ -:; _g i;! ::: ~ ~ i nviarli tostamcnle.alfo sp~dale, al primo":mal-esser~ .a.e- _,! , ': · " ·~ "" - -

> '.

0

Jz:

J _.

J. .

;I •·

}J_;-~J

tt]}

\

.....

. r


..

7.

.

. ' .. )

- _'.26~ - . '

,

·A -la vì~ile_ {~ ·mati~, d'aprés )~ posìtio,ri .qti'avaj_t·prisè 1 '- le inemlfre, il fut .facile de <lia,gnosliquer à Ia ,si.mple vue, et le ,genre et le siège de la fraçture . .Le· màla<le · còuché t<I :..i, · ep supina\i6rt avait son pie·~ ùroit.t~urné sin le bord exNllM1rn:o, Ò NOlltE "" ~ ' • "< ~ OSSER'vAZlONI GENERE D f MALJ\il'IA ' .. REGGIM:llNTO ~ - ~ , \érne.~le fragmenl i.nterie.ttr avail exéculé un-mo11vement . ' DEL. . . . . '"'<Il io. de rofatioil sur le fr'agm ènt supérit ur; la'jambe présentait . , aussi•un légèr còua~.à s·o~ còté interne.. Meningo-cefalit~ . 70 R~g[;il)'lenlo· .', Il y av· a it dép'la.cemenl su iv'an1: la ,èircqnférén~e· et~ sui· -· . . ., \ '•. vaot· Ja directici_n. En promerianl'les doigls ~sut la surface ; Fehbrc pefnlciosa 1 ·" -superfìcielle 'et 'samante -des.os, on cons:l.ala que le ·tibia . tetanica e ' coi;IV\ì l. élait fracturé, à l'uriio'n ,èle SÒO ·· qll{lrt mférièur aYèc ses· s i,·a , . .Jdeoo : fr:ojs ,quarts:s_11pé.rifiÙs, et que,Ja fracto're étairtres~obli.que de b_as en)ìaul, d'àvé\nt et.) 'ai-ri'ère et ile. dedans en • ~d,em . ap,(!plclica._ <lehors. . ' " · ·'. ' ; ' ·:sa tab)'e anrer(èu-re ~li nt'erne; se se,ntajlcornme·ùne l~me . tra-nchante ~ lra:ve~s le:s inlég~men~fd~chiré.s dans la far·geur.dè deux·éentimèlres., Le :péroné fr_acturé transversale, ment v~xs &on miliel)Jaisai-L entendre,'.à tapression, un bruit •:\rUglieria r ìÌ!,zza ·distiuct <le .cr~pilaliop. Le gé'place~~riL suivanPa'lpngu~u~. " . ··étajt peµ marqué'; èe ,qui prJv~ a,sse( souv:e·~t quan<l les ,.,. I. idém Reali e<Juigag~i . o~·ne_.sont' pas_r9m_~us ~Ja- .m·~~e haul'eur pa'r une,çau.se d1recte,. et dans !a ..(raclure par 'èo ntre · coup, . E(Uaod· la {f!Use.fràc_tµranle-·Ii;ès't p·~~ assez éner-giq ue, po1g b11iserles Idem icl~m Batta~lilnie ~e'àl ' Navi' .. .' • . ~'lieris qui unj!;sent les frag-in'enls .o~èux,:,Dans le cas qui ,•' ' ;nous inléresse:, le. ft'ag"ment,s.µpér (e·ur du -tibia'. étail relenup,ar le· tissu ,Jeg··ameòteùx q1ii l'hn,issai(: enc.ore a~ frag.:. meht inféd(l.ùr <lu péroné. ., : ~a rup~Uf e' vasculaire' ·cÌ'ùne' v,e.ine d'un ce_rtain 'calib_re· avllit produi't, une abondante Mm·orrhagie sous..J dermique ., ' .. . et. inlermusculairet Le:merobré · trés-distendu. par l'infil'·G~1rova, addì 27 lugliò .18~7. . tration 'Sanguin& élait 'volumineux, ·dur 'et' rénitent~ :i;.a ·.JÌ me'Uico Divisi,ònfllJ , ' préssion exèréée ·sur la parlie·. antériéure ·et-interne ·Qe la ·, ' NICOLl_S· ''. · jamhe prodtiissant ~u'.f1e . sen~ifile cr'épitatio;, phY,sé.ma' :teuse. L'hémorrlragie e:xt.errÌ'e ne donna· pas'.d'in~uièlude. · · ·~e ,foyer·,de la frac~Uff Co'mmÌmiqùait liBrement à· l'èxtè' r.iehr à travers les ·musèles. d'échirés et Ii plaie intéguSECONDA- ~ :· { mentàir( còns·équence de l'aclion pe'rfòranf~,ciu fragment ". . , sup.erieur du tibià. Je ne· p,arle~ai p'oinl de· la qouleui: et 1 . .,. .. . , . de'l'imp'uissanci~ de l'ac l1on musculaìre qui constituént Jés Fraeture des 0,1!1 d~ _la jamb_e d1f'oite _caracfèr.~s pbrsi_ologi_ques des ~raclures. P.ouvaienl:-il~ fair,e ~OMPL~QÙÉE 'DÉ P~AJE ET D'~ÉMOi\RAG)E; oé.faut.dan.s' ce aesàstrè o~g,\nique.~ .. -~ : ~ . (Storia letta nelle ·Conferenze dello ·speda).e ·Mililarè di· Ge~· L'obliq\lilé de' cetle fracture~, SO.n voisifi.age de Ja . j OÌO-·riova, al 1° agosto, 1857, dal · ì\feclico cti'R~ggimenlò niuore· . tur.e dq ,pied; l'.hémorrirà:gie, la d'écbi'ru~e-.'dés. m:Uscles ·. et • Dpl!ONT). •'-' (,!es inlé'gumenls~ fa COIDUO/Catidn du foyer de )a fraclur~ . ·Gau1ile Fr~nçois, ·càpò~al d'a~s le _-g.me batail1on_Ber:.. . ave:è 1:aiì· e:d e_rieur, to,u~çòricourait' \ -aggraV,e'f le_pron~sLic i , saglieti, agé·de 2.6 ans,' natif de. S. Eristache, province .de· . de ce.tl'e grayés61ution ,de conlinQilé. . , , ~. , . ·Genev~is, e~l dou_é d'uqe bonrìe- ét forte c,onstitÙtion .et · ' L'a_·t!)<luction s'opéra slins ·douleur et sa11s dillicqlté, .et d'~n. lempéram,ent. saD'g'uin) ymphatiqué, Qu pltiiot d'.un, le mem-1:!re r.4duit à ~a po~ition ~l ~irectiori"natµrelles fut ·.' tempérarpef!.l $a.nguin ave~ prédominence dù mouvement. · ,-pJac~ a.ans l'.app-ar~it c.\è Scultet et .recouve'rL.de vessies , hul~i~if vers le_ti.sg~ ao.i'p~u~, Né de _pareÌHs_sàins,,il avait . rem_plies_ dè . giace. Le\ m_atadè, ful' soumfs à la <lièìe èt , toujou'rs joui .d'ùne parfaite _santf .. , _. on_lµi pratiqU<}· deux saig.nées-pour pr;évenirlaré'a~ii'6p in. Dans la nu1t.dù H ja?vi~x:, àu }lloment ,09 soi( hatni l- , Jammatoire. .· : . · . t-·., ·• .. _ · lo~ all,!it P.arlir. potir·la :s:a:,rdaigne, J n descendaqt un .es. Peri.dàn~ ·le~ cinq';pr~~iers_.jou~~, tout se~blait mar~her calier étroit et, obs!}Ur,, il ·po_rla so_n pieq à faux :et_, alla ·. po1,1r1e ~ie,µx : C~ ,ne fut· que. le sixiftq1.e ·jour que I~ ma, ., , tomh.Qr sur I~ pali·eit. ~e co~tre-èoup fut rµ<le; e(Ies os - lade p.assa un{ ii_uit"'agilée et.' éprouvà une .- vive douleur de la ja!Jibe droi.le,_se,lrouvant entr~ ·1.e poiair éiu cot'ps d~ns .lè si'ège élé la fraclÙre <Jl!i fut bienlòt eri proie ,à _une· .~ugmenlé par !a violence'!le là:chul~ !lt fa' rési~thnce ,d1r " vive inflamnraliorr. Pour la c.almcr.; où praliqua ·_?e nouve~u .deux s~ignées, o:n administi:a un léger.eccoprotique: so1, s.e flécbir~.nJ,et se. fr.aclurfrent'vors le,p,ofnt ou l~ura fileres_p.résèntel}t le m_oins de résistèncè. Il flit'immedìa, i;es foment'atigns émollientes remplac~ren.t lesbains·froi'<ls. tement transporl-é à l'qopital-'et piacé cfalis la· _sallé òes Malgré ce traitemeilt, la' pplogos~ ne confiuua pas _moins .blèssés n° du.li.t.20'8. · . ' . ' . ). ' · seS:progrés; elle ~nvahit, les:·D.'.lus,eles eX:tenseurs de la. ~

-

~

Detth~asi di-visi- per reggifllento danno.:

.

)

1

0

'

.

.PARTE

--

't

'

,:. f \

.. \

. ,-

,

",•


, .-

- · H3-

-;)

•,

jaml.le, etlesio(égufuent;; corrcspon11ants i la fracture iom- ' .longue et ~6piet,J.se suppu~ation, et par. ·de.hoissons tooilrèrenl en ·dissoluliol'J. Poussé par l'en,gorgemenl des lis- . .qu.e~, t_elleS f! Ue vin généreffx et infu~ion d_e quìnquina. · _L'~hcès formé sur le .qos d11 pi,ed, · s'étai't èicalrisé el\sus Jc ~fragmenl 'supér'ieur d.u t-ihia se porla en J.ledans et un péu en ba:~, Une esquìfl.e;·de la loni ueur de deux,cenlihÙil jo~rs, :ét·la vaste.plaie qui occupait'. presque loùt J'e,, mèrrés s'éLaiL dél.ach&e dc la c-rèt~ :ae cet oi.-. _ 1>pa~~ rn~~ro_ss~ux de la jambc- Len_siait c~aque jour. v.érs.Vers la fin d~j./nvricr: tes symptòm~s . i.nflàur~ateì~s fo·. c1catrisal10n. . - · ' ' . ·, · - ~ loéalJ,X s'appaisa~ent insen~ihtc.91ent: lé.1 s~ppu~a!Jp_n. èl~it C~llc progréssjve, .a~éHoratìon d~ns la ma.rche dee la.. devenue. mpìns ahonda.nl~, ella pla1e_ava1t pns un. µicil : mal.adie me perrrì'it d'abaodonner' f'aippareil-de S·cultet'.et leur aspect> Le<aii _'févx\cr; .la fraclùre .du péi:opé ·s'ét~J~ dé lu.e!Dlllacer pa~ un })apda.ge amovo::Iri.amovible, con-. · <léjà ·complèlemen,t <mn~·9\ìdée et c,ommE> aHelle naluNllè · si5lanl <l~ns urie ésp_èce. de, hjitte" ,formée d'éloupe, de. et _prote,ctri'cè seryail 'à, conlerfir eli rf!pp:orl l"9s çorrescompresses el'dè aLtelles d·c carton, le tout solidìfié par· ponda,J)I. _La fahlé inlerne ._dù libia, nécr-osée.c.t- d_époui\lée . la colle d'ami&Òri , Celle botte,, fendue en long sur tout.e de soll.:.p~riosle dan~ l'éteffduc de lrois c.enlimèlres, conh . s~ parlie aòt:ériel!re, et revélùe i·ntérieureìnénl d'une coù~e,nçail à si"ftira~ler. Quèlques jo?rs _plus: taùl, j'en fi·s,' che, de ouate!et d'un_e ·pièce de taffetas .pour.la prés·e·rver 1,è- •. ·· t· -: _ · d~ la impi:eg~ation du, pus,_ ..,, x~rac .1011. , ~ ., _ • . , .. po-uvà.it facile!Ilent ··s'ouvrir · J'allais posèr: Qn .ba-nda~B i1iamovihl~, quao.d J,e 28 _(~~ pour. r.ec_evoi! tout. le membrè. Deux longues portes pratiquées -latéralemenl dans le .poìnl correspòh~danl à la soJu·vrier, ap·res ·ta yi-sile du matin, l~·malade fttl pris c1'.uh .vio~ ti~_~i ·dc contrnuité, s'ouvraiejll et se fe.rmaient . po'l(r - - lent paroxisme '.de ff~-vrc avrec frissons ·p_r9tongés, Lr<~mhlc, ments el violenles secousses .de lout le oorp. Cendant cet ft:Mi.-qu_~r les pansem~n~s n~éssaires. _Plusieurs lieòs . f' - ., ·t .. [::- t'f I '1 f .l . e· s'e' l·a·1 ••·de ' rantye' , noues eQ rosette ·donnaiènt à cct apparèil un'e oarfaile so\ ' .· o · d' , , . - • . . ,'\. a ec ès appare1 con..en 1 < e · a · rac ur · • · .. '\$ d 1·b·. . - ,a· e i·t·p''er'duleurra1>po':rt e:.'le - . 1t i/e el exèrç~rent une compressi on U'mforme et graduée · t , ·· , 11 · . . ) •. · .. · ·d· , L es.deux fragmen. u· , · ia a,. · · l · I · f •· ·~ ·tr sur 1a Jam 11e e sur 1e pie .1 1 1 s~p~'.j eur, apdré: _ayo:r meu[ ln_es ;. a~~s, ·~l~~d~ • ~au,/~e-·L.a.lua· Le nialade cloué depuìs·deùx m·oìs sur. sorf lit de clou- ·· cote·inlerne e1aJaffme 3a suppura,ron avaJ 101111 " . . . · . . · . , ,. 1 · · ·t· · . ' l bl f· 1 A ·ait on· arra·ire· à une .- eur tpul cn 1rn -~e mell-re'à so.n a1se ·et se retourner-Jibre- . L d . t ;;, ·1· f .. .. é . a· , 'b' ., . ,. plaie ava1 pris un aspec a arçi, . v ·,. . • e -· l -t • , ·. · 1 céè de~nèvre in\er- • · meQ . . es .eux ex remi: ~s _ ractur es u tt 1a, retçi:iues. . rn~eclron" P.tsuu ~9 .el ouh-a uo_ srn)p eda · c~.1 Lle · u··e·•· - a· dans ·ui\ ·parfait: contàct, ,se recouvrirent bientot 11'e bourm1tlenter ans ç 1erc er a resou re e q :, fl O0 ..• . · , 'h . . .· . .· , • · ., ; , .· ,· .· . . . 1 1 ""·A' a· la.d·e· te .et ·e -1u··1 re·scr·1"1·s· geons e ~r.o.u.s, .qui aggluhnés d ah_or:dentre eµx,_pms p_e .-c piion le soum1s e ma au-t: . 1 J P., ,• , L ,,. 1 h r ~ 1· · é' bi. ·· J · · · . .' · · Fl ·('',,: t''o: ·- es des lfàled'&qufi'l'1 ~n(lt0§p.ar Cp!.lls1alecaca11:e r la mnt.? conllnmle _ 1 60 une pollo? e ~rr ug~d.' é\e lUod·ramm h~ : ',ul . .100 . • de rqs. Le ,vid(};qui occupait. l'espace interosseux' se .com- . I '• • , h. : · "' , , ne, 3.centigramme.s ac ,a._e e rnorp 1ne, eans',, gram-, . . . ,; '..... 11 .,. d' . ·, . . , d' ·a .· lf · · ·. · .. d , > a, et. 1e:. e a1rs . exur,(;lranles repr1mées, la c1catnsaL1on .-. ._, roes u:'e~u 1Slt11 {le a1gmsee. ac1 e· s·u_ ·ur)q~c, a '(>refi' re ' é , l'è ' I t' . ··a· t.. . . . . . - . ·. l' , ., J ~- · d .. · · l' · s-0p ra regu 1 remcn ...e rapi emen . . . , -, ~ , ,· V 1 fi 11 d . d' . 1 i8 apresrla cessal1on de acce:,. e rem1s e m.on ~ 1eux app . · 1 se, renoÙi;ella plus, la réaélÌO~ généra\e, de~S. b,a; . , U IDOIS .51.Vfl .'; , capora a~mde, appuye pareìl. 't'a~b'àS 1 1 : , ·: ' . · . ,' . ·., , . · .c. f 1,·. • , . t .' sur es. eqm es, ..commenca1.a poser son p1e .·par terre _. 1 se caltua l>1enlol, ma1-s. . e,·(. ~ ,. t .depms . 'Je·mors • deJu1 . ·ii e·t·1.1 marcieassez:· 1 ~ ." , . 1a reacl!O!\.. . .: 1-oca . -1••e u~'<l 10 · .eoi,e - , e l. .marcrnr,e 1. s'étendit.:-JUSq'u'aux 10.serl:.1ons supeneures es muse 1es 1 1.b· ·, · ·t· · •· . · :.. ,.. "'· · . · · ,. · ,·qm..occupen\ · , .1-espacc ·, .· ' ..rnterosseux · . :. .a·e. 1,a Jam .. .. . ; , 1 remcn sans,appu1, quo1qu 11 conserve:.encore·un ·peu ,, 1)e ou 11 ~e d ·• ·a·· t ·· d ,· t· t· , . b. ' t · dé d . . . ·· . ,. fl ~ f · .· · e ng1 1 e ans 1 ar 1cu1a ,on .1 .10- ars1enne pen ente · ,à e.vel~ppa. un large~· egn_\o.n _qui, ,ul, 1a~gement ou~ert. · de la long1,1e imii10hilité à I~ què!Ye ~lltav-art·élé con<l_am-' ' 9 .uelq.ue~ JOUr,s /prfS'. aQ.·~11-~Y~~ ~ une Sl'mp,le popohon, né r et' dè. l'adh.ér~nte des ieri-dons ex,lens!)urs au-tì:;.su dP. -: ~ J ?uv~1s encore .un_ahces qm s el~/l formé sur lel.dos_~u la èi,caliice'. t,a j1J.mbe à . è.o nservé S.il forme.·el n'.a perdu _, -: pied . . . . . · ._ . que q1,1elqtiés ìnilli~~.l'r,es de sa longué'i_ir._Un pelitcoussin ' Un l?l)g. :~oyer ?e su_p.pural:.o~. s ~te~d: 1t <1e la raci ne ·posé sous 'l,e tal on -suffit pour "obvi'er à e~ l~ger'defaut. · · -' ,S i, dà1Ys Jes hopita·ux/ il n' est pas toujours p.rudent de ' 9es ,do~gt~yi:sqUQ· prè~ de} ~r~1~uh1.t1~n ::d.u . geno~. L! . ~c.u~e pa;rt:,e c?,"f.~.spo_naa~le ~ l.'~.rl1culalton tihip-tars!eQn:8 différtr) e::; .ampùlation$ gue réclament Ie5egraVes lésions . ·. .., , cl,Vl).,l l él~ e_rargn.:e. __En. rnlr,od:1,1~sa1~t. Ul\ _slyl~l } :a?:~. 1es orgaqìqués du tis,su pss,eux produites par !es divers élats diath~siqoès _q\l}· allligcnt notrè organi-sq1e, -on peùl tout. ~~fraoluo.~ites de la p!a1e, 9~ senl~Jl ~ue I_e l1h 1-a._,ei~1:~ à decour erl dans plusieurs .P0 1Jll~·de~sa :longueur. allend1·e des forces 'd tda nature ét' des ressourcè! de l'art ·.,1 ·Vab·ondatce 'cl.è l a ·suP,puralj oò:, l'ex.Lensi?n de la lé$ion qu:~,nd c~,s .m~me·s lésioÌls dep·en~Jent d'~ne .ca~'sè trau~ .. ~1aùque•j)'é,i_o}fs Jes lissus de l'économie anÌmé\_le, Je lissu ' mgirniqµe: ,d~ _Lìssu o~seùx-e,l muscula~re; la èrainle dè>'. 1.'. abs,orption pu1:ulenle, t9ùy,mé1~açait làpérte da inemb.re . .. oJ seux est ·eefoi :qui régénèt'fl Je,.p)Qs"c~'mpJèt~ment ses f"'. etnième !'e~istenç~.du mal.ade. L'amp'ul-aLion ~e la cuìsse pertes 1de sqhsté!'nce ; et-fa foi:mations de Ja:..,palrice-·os~ parais~ai: immi-Ofrnle eJs~uJe ·c~p-~~le. d'àr~éle~. )~ inarch_e seuse pe~l mème g;:O'p~rer qaai19 le~extr~'mi'!~s fracluf_Ùs ' ·-envah1.ss~n.te dda m~l_ad1r,J.,e pat1.ent av_a1~ deJà élf :prene sonl ·rias en. parfa1l contacL; pourvu que cet ééarteye~·µ de·celle fà~ale mai~.nécdssai,re fpo,ssibililé. _ • · . i;nel)t 'ne ~oit, pas port~ lfOP loip et tjue l'os s6H ina'il).lenu-.. ' .:· ·Néammoins je· crus . p.ru<l.ent d~ · te_mporise~ '·enéore,. !,ians la: Rlus ,a)>-~olue. immo:bililé p~l_ldent le tra,vajl _ge la · ' ~o~ptani h,eal,rcou~ si;ir la cohslìltiti90_. el_1~1 docic~~soliqa.ti?n·. Mais· on ~e p~uL .ohten!: cel~e imniobilil.é { lite du malade-el sur_ Jes for~.~s:.de Ja·11ature .qm:présenlent r ct exèr.cer -une co9lentt0n etficl!,ce, ,meth?dl'qqe et sup:. taptqè.re.sEòµrcès quand on sai·t~'n tiret.u11 pa:rti ju'di.ciè.ux , ', portahle, que qua od la sol~Lion de 'coJ1t_inui lé est tç.duite,;_ · à son élat de simplicité. -.:Oans le cas que j,e soumels à.. -Je conl.inuàis à' mainlénir' le.'membre autatit qùe possible d~ns l'i'mmobi.li lé et J. pratiqrier . des .' p·ansements ,aussi vqtre atlenl)on, !es ae.u~ ex~rèm) lés d,e l_a fracture du·tibia · fr'équen_t.s~qu~ so·igné·s: Je- soutirrs' Ìe$ forpes ·dù ·màlàde rr' ont pas ét( maintenucs ~ompl'èter,neo~ immobiles paf!s ,pat une a~m~'.t)lation cagable--de (o~uroir aux, frais _d'µ[Je· .·. léùr rappor.t ntllur'el et n'ont CO\Jim'en_cé '.à se s_ouder qU: 0

ne

0

,

• •

.,,_

., •

I

no,~n~

(

.

.

\

;.

.

..

j

'

',,

. ,·

., L

}

.'

..


i ....

~rpif; deux mois ~e t~aitement, et après l'élimin~tion et raccorriandàzioni1 torn_ò_a vedere la inalata, la ~_rovò che -la céssation des non:ib~euses complicalions q?ì.. surgi·attendeva àlle siiè ordinarie òéèu-paziooi , · · l'entçans Je f Ours de celte longue et .gra·ve affection. Tre· giornj dQpo il' 27 h1aggi,o fu cercato per una -51:. A1,1ssi, _dans le-s: fractures compl~qué~s de pléiiesi qu~nd guora di 55 annj, avente un''ern'ia crmale.-destra . Slranl'air exlérie ur esl en communicalion avec l'inlérieur de gcrfata una prima, v.otta, so·no due· mest, ·ru ridotta-col ta' la fracl~re qui çloil Ì)écessaitemenl :~U,PP~ie~, q~and les, ·: xi:/ ~f~ q~es_ta volta_·remi a 9ur a,_J _~11~ 15r~ss'ezza di UJl os soll_l privés de leur périoste dans une é~rlain~ éten--' · uovo ~1 PJC?1one, re_s1ste acf ogni _teplat1vo. -RammenlaudM, que 1a fractofe soil hff().L-d'. une· cause µ~çdiate oli: . dosi, dét buoni effelri ollentJLi àkuni giorni innaQz i dàlimru.ediate-, l) U cl'un proj-ecti-le 'Jàncé _par-la_poudre, avapt l'infuso .di caffè, J1 Òollcfre ordina.- di fa Ì:e un !'{)fuso con 2.50 gra!_)l,mi.di pql? erè {8 o~ce} in A 2-lazze d'-a?qùa boJ-d'ap,pliquer u~'·ar,pareil -(\éfinillf,.òoit on l3lac~r.le m~m-. ·. hre :c1ans- ùne pòsilio~ qui faéilitè _ l'ec_oulement ou _pus len~e/ e dj prenderne un~ lazz.a ogni ·quarlo~d'ora, e fo et la pratique des .p;rns·ern~nts, ·calm.er. l'ét~.l irrflamma:. me~lere la maiala ~e1 l)'!lgno 'inl~nt.Q'; che, s-i prepara ·ir toir.,' ouvrir !es fusées ..pùrulenles, extraire;les. -esquilles c~[ è._La ·malata· noQ esegui J'où line precis'o del-, niedicò, et !es fragmenls nécros~ el attendre le- dé'veloppèn1ent · e cred·è utile_f~r.si ·appliç_are iul luq'lore una foglia ·di !11alva. i~zuppata. néll'olio _c~!4o. Non'· osfante · fino dalla ·des bourgeons.charnus à la surface de l'os dénudé. _:,, ' · _La bahdage ·inamovible 'd:e M: · S.eutin; -nio.difié selon, _~~conda lazza si .avyerle il gorgoglio·; e·l'ernia rientra all~s circoslarìces, es~· de. tous les-. mQyens contentifs~ le Fottava, quattro- ore, dopo: la ir:i'geslion·e-<lelfa prima: àn,. pltts c_:ommocfe J)O\lr le_-ma)adé-·et celui qui correspond le che qui ]'i°_ndoìnani )a malata ri'j:>rendern le sue· OCCll~a- ·mÌ,eUX àux Yeux ·du pt.aticìen :- . ZÌOni . ; ., _ ' ' : J'e . ne- doi_s pas __ ~on plus 'omellre qu':uué partie aé,. . ·Queslì 1 9~è. rau-i,'che isolati, noil sarebbero sufficienti . · l'heureux. rés~ltat obtenu, <lépend aussi _de la tlocilité et • · p~r -autorizzare ~-elle ·concfosioni· f'av-of.evoli, vengono a " _de.la pati ence sal)s e~émple çl u malad'è, ef desa,_.confienae corrobor-arne alh'i· èh e. un ·mese irl11an_zi puhbl icava lo -_- illimitée aui soinJ qu'on ·iQi prodiguaiL ·· stesso· J)Ulle~tino di teràpeutica:i]_? sè si riflelle che all'A. ' .· ': , ~· .vapa ,qtresfo rimediò è' fr_eqtìenlenjtfole. adoperatò con : ·,;c;;;:;; ~~ ~· · ~successo, ·s~amo· au~ori7,zati almeno a s-perimèntàrlo, in ;, uniorre_alla posi'zio_n.e, al hagnQ, ecf anche alle unzioni di ~ . hellado1ma fatte suHurrior~ eoineJo raccomanda,jJ Dott • ' I c .~r~~re. .... k'• . • . • • i .• ' . • • . ,- (Ga;_zetta :3led. !Jal. ·Tosèana''j. ' ., 0

· PAR'fR . TEJÌt,A

*-

,.,

"'+I

..Rivisf~:dei J;ior nau sc~'!_nlifi,ci

1

.

(

BuLETTJN ' DE ~HÉRAPÉUi lQUE~ Ernie st(ango'laté rr'PARTE '' . .~ ,· ~-dotte sorto l'in{Fueilza ·de ll'infuso di caffè; del dottQ;e çar- · r ère. · . S'onp noti i p~ri"col_i C?e cor~onp gÌ'in,dìvid11i sottoposti ·Jler;,i Decreti !Ji~eol~a:i, ~ee: all'.9perazione dell'·e_rnia strangol:ata, ,San-no 1 pratici 't•elathi ~, _ corpo Sanita'_'io 1'~~1ifare . q!;lanti' ~ àl!l-ti;,abb.ia[)o difficç1tf a ·r\solvercÌsi. Egli' è per Legge sul cbmputo della ·ca'mpa'gna i~ Oi'iènte quesio ch'e_si è-cercato di secondar'? le manovre di ridu,' 'J?edé Truppe aèl CO?'JJO cli Spedizione . • iione cp_n rimedi 9 con.~ p.rocessi·, lerapeutici più o.1nerfo .·VJTl_ 'ORIO EMANU'J~.f.E II, R'E DI S'A~DEGNA-.,._ ~c~.-Ecc. i;azionali; di .cui a·lcunì àgiscoq·o direttamente' sull' an-ello , li-Senato e la Camer,a ·dei Deput~li h ~nno approvato ; ·strangolante come I.e sanguisùghe, -ii -ghiaccio, le. docçe . fredde ec'c.; altri sorlo rivolti aHa contràttilità "dell' iole'Noi'"ahbiàmo s~nzjonalo e prom_ulghiamo' qµànto s1Jgue: ·Art .. unico. Il servizi.p, prestato in guen à: presso il slìno come (oppio; la belladonna internamente, ìl dec;tto ' di tabacco in'!avativi ecc. -Eccone ora un--nuòvo ·proposto · Corpo <li Spedizion:e in OrienLe sarà compulato per . dite dàl.Dott. Dl!fa.nd _che lo dioe :quasi popolare neJl'Avana:. Campa-g'ne quaildo'abbia· raggiunta la durata di' almen o · ~ quesfo -l'inrùs9 qi càffè.11 Dott. Carrère,aven~òlo ç1,40 .. ·d'ieti _mes-i dai giornd dell'imharco a quello <lell'amìnessione ·in lilfora _pratic_a al · ritorno . i:ièi }!egi _Sfati". ' , - pera.lo due yoltè cqp fel ice risultato i'>"uh'blica q,uesti due' · falli, dei qu·ali darem·o uò breve sunto: ' . ' Il servizìò s,tessò, I.i cui·d'urala,:Sia minòre. di ·dieci m.esi .lJna· do qn,a 'd_i 62 ranni, a,veva ~n· ern_ia ·aa 2, i_!! 3 .anni, ·sàrf\.._pu_re éo~p~tat9 p~r que Campa-gne q~a_ndo ab}tia non avendo"mai vo.!_uto portar.e il-cinl'o err\iario, perchè, c~s.sfl:l~ p9r causa d_i ferite-irrcontrale per ra·gioni di ser"' l'erui\l fuori qsci-ta i;~enlr<!_và f~·cilmenie'._~l<1:. il _2) maggio vizio: presse il ,Còrpo di ~{)edizione. · · · de~orso·cascata l'ernia ftJ impossibile fa rla .r,ientrare,Al- Ordiµia!UP che l,U; p'res(}ote, munita, del Sigillo _de1lo'. eune ore dopo si_mallifeslar.opo' ~·ei doJ·ori .e beij presto Stat_o, sia .inserta nella Raccolta degli Atti.del Gov~ruo, tutti i.fennm.en/ éle!J'.in,caréefamen to. Dolori iccessi,\ v,o..: · mandàn}lo a criiunquù spelli ·di, osservarla e f~rla osser-:: . vare éo~e ~egge ·d~l 1°., S.iaL~. :.. · · mili per tu·(Ja la notte-ed il 2-i sulla manina vqmito di materie sterco.racce. Chiamato ·allora il Dot_t: Carrère a'- .• Dat. lormo, addi •I 9 lu_gho_·..18 ~7. ven_do verificalo l'iouiilità · dèl t.axis ·pensò ai rimedio del · .. .' · 'VITTORIO EMANUELE'." Dott. Durand. Eglj ordinò' una tazza .4i cfffè.ogni quarto "·· ' A. LA -MARMOil.A. d'ora; ad alla quarta tazza .vi era già-dél gorgoglio; ,all_a Il Direttore Dott Cav. ARELLÀ, 1\led. D1v~ • .. ~ona l'ernia rientrò:.spon taneamente. Qµàndo !I.Do'tlore · 11-y.Jce Difett~re.-respons: Dott. l\lANTRU,1, 1\led ~di Bat. ·~h: non ~veva _a:~uto ness\ina .notizia~ malg~a~o le sue _ i·ip: ·~abalpin:a dJAllTE~·o e"con.A. "

QUARTA

I

'-

:

I•

·,


.,

,.

·21t· Agosto !857

ANNO V.

_____'"-v-_ _ _• ..,...._ _ _ _ _ _ _ _ _ _..:;.__ _ _ _ _ _ _ __.__~-------,.__--..,_,......,..._

__.

_GIORNALE DI.HEDICINA .Mll1TARE •

I

,

- ,

...

.\

... -

"

.

•"

-

->

· . .~ DEL coRPo 's1NITARIO DELL' ARHATA SARDA . . . . . "· . ~

.,

,.

....

;

,

.

.

Il L'associaziooè non si riéeve c-he p~r-.riu anD'O è comiocia 'Cfol1

.

0

o ì:li ,genn.·Si pubblic;i nél ti.i.nè.dJ di ciascheduna seitini'an,a, 11 ~ il prezzo d'associa;i~ne in'!orino è,'di L. 10. ·10 Pro.vinci~ ed all'.Èstero ,'franco .di pocsta 'L. 1.1-:-Si ya~~_per·.s~~estr.i ànlicipa(i_' . •

. . . . .•

"l

..

• -

..

-~i,1n.unio ·....:..1° ~toria di. febb,ri ·pernjèiose de'! <l.ott. Cav. ll1;.. . · 'N,HJlA - ·2° Rivi<s.ta Bibliografica , ·sunto.di 'osser5>azioni nella ·,'1-{iliare de1 doli. _B.1.RQ~Fw- 3° B?l}etin_o: t mzia1e: 4o - :~ag~

pen~lÌè i\ s~ngue no~··_ offr_i pii:cole!_l-~a; e lutti i s,inlomj abbi,mo.rimesso dalla lor~ intensità. · . ·· 4 q. - ·La' n·ottdù Lr~nquilla ;.!a eef~l~!gi~ 'è quasi sva. guagiì Sanitari su li.a nave:il Bt>r.oldQ. , nt1,a, la ;enrperalura è.di poço _al dissopra .del 'calofe nò.I'=========================~ ~ ~élle: !~ .sele è aepena sensibile: li\ lingua però si ma.no_ tiendee_cio,sa, e nel Qalso v'ha· tuttora,un CQtal gra.do di ,a·àgiolenia: ché seqÌbra esigere la -co~tinuazione degl'i po~ .,. ~ slenizzanli cardiàco-vasc.olari. Si rìpele perciò la ··solita ',,- -.':" - bevanda idroéi<!nalu, ·che vren pure repli'Catà al. dopo pranzo, J.e•indicazioni n·oo ess.endo Ii1Utate. · J.»ernieio.sa.-~h0Ie1•lça ('t ·14-. - L'amo'lalato è tranquillo e non si lagna .d'altro che d1fecciosità. e~tl'amarezì~.Jli bocca~ siccome non -ebbe · ( Storie co;uoica'tè,dàl )\J~d. Dtv. déllo·Sprid11le rpililare sli ça~~. da tre giorni scariche al vine, gli si fa 'trangugiar una pogliari, si~. Doli . .Oa'v. i\bNAYR.i. Y 2ione purganie { q.tiellà. del Co.dice farm)ceutìco mi.Jitar~e).

PAR1'E .PRHIA

Giuseppe A!lIJT; soldit.o n~l 3~cU-f~nleria, nati'YO .di Ser· Alla s~ra -apiiessja, Il pu,rgan(i) operq_ poco. M;tnca la - . sele. Nessuna prescrizi·one. · , -H.i. Lo stato. dèll'infern10 è · -.oddrsfacentissimo; . dalla ravalle (N9vi), d'et·à,.d'anl)i 26, di tempe,ramento sangui_. , gno-bili'Òsò, di:costituzione poco robusta, riparava , allo i_n:-ftrori, nop prescntan,d'essp Speda]e ·fa ser-a dei 1 O maggi&,.-·9ffrend' i sintomi d'una . IÌngua , · il . benchè m,en?mò s,inoca ce{aliça: cioè doloi:..e e càl'Ore alla testa,· ·occhi Ju- · fu{l-0n1e1.1o~m·orboso, si prescrivo.no trenta gr.am,ni di_ sale : ; . · · . · · ~d'.Ep.som. !)enti; ,faecia suffusa; fo:1gua fecciosa, . gialla · in mezze, All'a,s~ra noJi ·S:osserva n·e.ssùo· c.an_giamento. e lo si la'.rossc1 · ai .margini; ~E}Le gagliarda; ·pelli çiildà ed acida~- .. scià-;hf ri,poso. ·~ · ' . - _. · ~ polso· èlu.r~, tèsò,} rec}ilente; ìnquìetudin(l somma; a<ld9rn.: .::_ L'ammalato eh.e ha dorn1i to saporitamente, ac,; mine rigonfio. Gli fu ,a-mmi·nìstra:la una bevai:i<la d'i'nfuso ., cusa appclilo: la li9gua .si~ spogf.iala 'di quell'i;nt.oQaé.o di' tiglio ·emet\zzal.a dàl ·me4ico· di g~ardia : · ~ giallastro da. cui fu ffn allora -coperla; if polso· è regolate . '.Gli si còncedon'-o t.re minestre. _11., maLtinò ..- Essyndosi verifi.q1.ti Ii'.f~n,qm.eni qui so:v.r.a_esp,res~i, e là pqiitine st.ihiata non ~vendo dato al:50 Alla· vjsita. del dopo pranzo, .senza causa fogriita, chè r.1sultan1enlé tranne qÌlello di far reçere ma.le.r.ie biliose .l'infermo nie.oa d'av'er commesso'·disordini 'dietetici o di piuttosLo in lai:ga . q~~n~l~, si rip,~te. I@ sress.o. ioflJ$.0 col . ~ aitpi'natilra, i ' tFÒVa il po!so febbrLJe, là pelle calda, e ì·a .pupilla dilalata~Ioterrogato,se abbi,a-,~en(ito.nella giornatà t~rtaro ~n.~im,onfo.lo~-~ ag-giunge·.un sala_s~o. -,: . -A)I~ v1_~1ta p.om~r1dianaI'.~,n)~·al~~·on_on p~e_s7,1,t~cangia- qua\çhe lirivido ,di fredd~, e se gli ~lolga.il capo o qua)che menL?}l~~mo, fuorchè un P? più d1l-(1llt~l5wta del yeolre .allta parte del -corpo, ·risp_onde · ,negat1v.,amente,; chiede -$oHanJo gli,s.j ,.dia_qualchr ·cosa da .bere. -peco.Uo",µi· tamaa_11:1ot1v.o delre sca_riche al vine, a e:ui diè luogo .Ja ripeti. iq~.ne, _d~lla:J)ev~.nda emetizi.ata :,delre~to i 'mo1i cardiaco- · ·rin do nitra In. , ' , · .:Wr$6 le ,t,1 dì ;;,erà.rivisitalolo,_lo s.iJrova addormen: arte,riosi, .a <lispeLLo dell'azi0.ne dinamiQa ipostehi~zante: · ~el tartaro emet_ìco, sono :piul!osto accresciuti/come-pur.e - talo;- il po.l,so cohUnua per4 ad .e~ser{febbrile. Più, tar9i,. a quanto narraroo i suoi viciqi, venne P:r.e.s~ d'a set.~. ~arebb.er a~c-resciuti,"al 'dire dell'a'ri1,:nalat9; il .d~lor,e -ed 11 Cqfore di cap~. Il sangù~.} -r.obe~noso ...Alri;o salasso . intensa, e. per sod,disfarla sce.?e tre. vo%r da léL.Lo e b,evvè' · A.equa mulsa-c~lJ?acqua di laurÒ cèraso.. A notte si .rin~ · alla.bro.cc<?, J~rghi sorsi·d'·acq~~i gli s~ manlfesLò quindi .q<!va I.a stessa presçrizio.nè. . , una diarrea ilhlrondan}issima accomJ>agnata qa do loti .co•12. ·- •La nott.du inso nR-è; pe_rç,&ra la fe~b re, e I~ ce< lici_'-vìol,entissjmi ch~·gli ..st~appavan~ri<la éd urli qa difal~lgia non è punio scema.fa; _la pupilla: è dihi_lata e ·l'of- . .,.spe~~to, e da ua fred<l!? inlepsis,sirno· che .gli ~fao~va.digrf- .. ; ' ch10 scintillante; ,il calore- clella ·pet\e ,è ure·nle. Si.P,ersisle . gnari denti.'Avver.tilo. il. medico di guardia ver,so _le 4 ·1 12 nel~a .p.rescri'zioA,e.clella sei:.a. llsahgue dei due uHin;ii sa'<le! mal.tino, lo ri nvenne in ista.to d'algidiLà, a.sfitti'co,, ~làssi .era·.colè-niYo:so .c.onìe q.ueJfo del primo. , . fono> livido e scompqsto nei l,ineamenti .'Brescrisse una ,\Ila sera 11 p9lso è alqu,ln,to-pj-ù :Ced....evol~, ma Pè.: si~ bèva,2da s-lim?lante e senap.ismi a)le' :~ymoe, .ma no.f si ebbe temp.o d1 _preparar.e nè quella. ,n.~. questi, eh.e l rfistendo li sioton1i,,prii1Gipali, si-conli1n1a nella I!ledes1ma mea+~a-,zion.e è'si a'ggiungon9 ·i· foìu"énti freddi sullà/ ronte, fermo m_~riva. Peè u1~a ipalinl~sa deJruffi~!o ~he ordinò !a -Alla cofllro·visita notturna sì fa rìnnovàr ·il salasso, ahsepoltura .alle cinque del mattino, quand invece uon do-:

si

'

,

~

' ,

'

.

..


)

'

•I

..,., veva effeUu~rsi che 'alle s~i ·di seta, t?On si- potè praticare la sezion1:1 cacla~erica. .

, Petto (1). - Polm.oni iil isla Lo sano· sebbene di conforro.azion_e anormale: cuore alquanto flacC'iEl.o e v.t.io.to. - , A.~1,o!J1ine. I:..~ Gavilà periton~ale contenev~-.un-~ grande quan~l~ di fluidi aerifor~i fetentiss.imi , - E!}tìsema del' . vent~~qolo fra la tonaca muscolare e la sie.rosa all'esterno· · internamenl~ fra quella e Ja n1Ù~.9~a; nel!à direzi~n; della maggior curva-del viscere: siffatto enfisema si nota ·, Giovanni . GerÌ>j, soldato' del 3° reggiruentl> fant~ria, délla_classe deJl'anno ·I 8~1 , n·ati~o di R'evigliasco (Asti), pur'7 lungo !Ulto il dt~iuno çhe pare sia· stato séo-stato. Sì gii'esto, che il 'venlri?olq crepita soùo il taglio come -~ di~ em,12e..rnw~ento linfatico:'llilioso, di buoqa costituzione, - sl;lto già affetto. da fehhri.intetmiltenti1 entrava aJlo speun- p·e~zo di1.· polmone in conqizioni ffsi 6lògiche: l'iléo è qal~ ai_~O di Lugli9 a sera presentandoci li.sint9mi qui solt9 _.un po· arrossa,to: le gbiand.ole de) me$enterìo s ono in'. no.lati. . fiammate: la milza, un po' più grossa che alto stato nor~ale, at'l: r.isce al 'diafra?1ma per la sua facèjà supeJio,re; li)olore di c:ap·o, f~onl; c~lda, faècia s~ffos·a, occhi Ìucenti, 'lingua _fecciosa colle pupilleerel~zzàte1 sapori 'amaro 71 spappola <;oli.a massima fa_c,ilità; ed iJ suo pà-renchima sembra convertito io ~il.ngue raggrumàto e piceo come . in b'occa: polso slrelto, vibralo;-freqùentè 7 cal~re·.èd ari,d~tà'alla' cute; fii cchez_za eù i1i_dol~nLi~.ento d~He m~mpra; , q.uello . ~ei lisi·ci e..dei cholerosi: .il fegato di volume al"' quanto qiaggiore dell'o!dinàrio è·ze.ppo· di sangue. La ~ddomi~ a!qu.anto 't1pnid·o· e dolenl<? alla press'ione. vena cava ascendente, a quindici oenlimetri circa )dall'aL'ammalato -dice senlirs.i male da tre giorni, e crede la sui'D?-alatlia dérivi dall'.umi'dità npt.tuma a cui fu esposto_ perturél;del diaJra:rnma most.ra·un '_esulcerazione circo Ja;e del diametro cli l:re m\Jlimèt'ri, la _qual,e inleress.a la ce.llulosa tòrnàndo no'n .ha guari'da Oristano dove-era stato in a·issollanfo, menlre ,la tonacà 'in.terna ~ ai' <lett; vena aoiiare tacèamentò. . .. . . ,. . " I l per~no spazio di due ce.n~imetri quadrali assottigliala. e Interr-~gat; ·~e abbia sofferto un · qualche accesso di febbr:e; intermilte.nt5), .risponde di no. L~ malattia v.iene · nera, come se fosse stata conlusa.11 ventricolo conteneva òJtre ad una ..cerla quantità di g9z,-alcune cucchfaiale· definìta una sinoca reuin~tjca-cefa)ica ;' è' si prescr_ive uu µn_Jiquido:~iallo-brunq, dei' ~emi di. Jimooè·. e pezzi delia salasso, ed un'acqua tar't;nizz(!.ta per bevan'da. · gli acini ~ubulari di dello frutto: ~empri.ln~ehe r~cchiudc . i~ , l'sintomi sono gli stessi d.ella SE\ra, fors~ accresciuti; · le in testina _erano ;<li stese 9 olta:i:i,lo ·da gaz: ~ .il sanguJ è ,cotennoso: l'a¼gua tartarizzata stibiata pro- I I ,reni e la vescica,nulla aveano ' d i rimarchevole. . . c~r.ò il. ~ò~1it.o di'_m~terie biliose. Si rìpete il s~las~o e la 1· b1h1ta st~b1ata. · · RI·F :LESSIONI , 22. ]} ammalato do:rmì alcune ore nella notte ed ebl>e -J pi recc4i_e' 'déiezi6ni.alvinè: persi$le però la cefalalgia ·, il caJo_re ati~o detla. cute,; il sangue segui la _ad esseTe coQùcste due r~rorli avyenùle' fo·.un · Q1odo così yìolento tenno~o: il polso è. sempré flu-ro; str,ello e frequente: la ., · ed in SJlguilo a sìn'tomi cli form~ idenlicà.s'hari'no'esse da bocca, còn~erva un·sapore amaro ed lln aspetto biancastro: , far di-pe~~!er~ da ùna' sola ed identìèa -causél: Qpp11ri si µavxi ~et~, piti!tosto ·molesla,:,4.0 sàfasso, decotto dHàmadC.\'.O'nO Considerare SiCCOllJ_e provoclflè. principif di r'in'do l)i'lrqfo. - · •· . , ., ,_ ' n_atura .d.iversa,_ sebbene so'miglian,li fra loro pel'_quanlo ./ · Stessa òrdinazi.onc alla visi la _pog1erjdianà. , ' - ·concerne la precipua mapifes taziòne a'enovo. modo d'a. gire sull'organismo viren te? , " t ' Alle· ore· 1 O di sera, rivisitalo l'infermo, lo si ' rinvfone • J .; f~e<fd8 f oflf un pè!-zo di ·marmo, còi polsi appen; sensi~ : . ·in a:ltri ler,11.1~ni • .quei dùe disgraìiàli furono viltì~e !{jli, e t0:r1~.entalo da.due· or.e~circa da una o'i~rrea sff.e12ata. , uri ·acc~_,so __ <ji feobre pern icios·a. ovvero sU'uno che Ì n: pmse~za di fenomeni di tanta importanza e -di iì fu., l'~ltro · so~giacquero· ~11 tin'allra, 'spe\ie di- morbo qùaùto_ JJfttA ~y~ur}o, si diffida dè.lla ,polenz,a del_l'arte-: si· ordina . , veemente e crud.elc, al!rettanlò oscura ed indèfini.bile? . La risp·osJa non, è cÒsi facile ,. ~"" ' . )J,fJ,t~/o;.~n ip·~~o di·:\igljo ben~calc1o :con entro 3-grainmi .., .. : . Imperciocéhè; s~ l)ssere sta(Ò tanto !'Arri c·h:e il'Gerbi ~1 laud,'.} nQ h_ qmd.?: s1 .f~nno_rav:v9lgere le gambe'. di s·eifr gistac'camento.in un paese ao:ve le febbri paludose re- napisn~!· .e. ~'ap'pli.ca, ~n& h~ccia d( :slagno•phm,a' d'.acqua c_aNJ <\\ p,1~d1·. A malgrado cJ1 ,questi meizi, nlelJe frizioni gnano· en<leìnicf!_menle rende p_robàh'ile l'ipòlesi ch'e, J'a!~\t e§!r$91i~ e lui:igo 1~ spiQa dorsaìe .che si cont.ingar'ono · gidilà a..,cui soùo.mbettero entrambi .non fosse aHro che ,R~J\,t~~\a l~. n6\te., alle'y3' ùel.malLìno la vita di :quel mes- . i! pr.i_~o s~a,d.io ._d'un~ per~i'ciosa;. dèlla ·quale avea~ò _por~ cli,;1,19<era, ~penta . .. _ ... · ·· ; lato ·11 ~er.tµ.e da Or1,stano; ,·da un"àJLra·parte'. il non aver ·A;utops.ìa - 24' ore do·p.o la morte : ~. . ) . ~- · nrai nplato qell' A:rri _jur~nle:.gli oLto. _giorni, che passò 1 C1iànio-- . A'rborìzz'azion,e m~rcaÙsii n1 a d~lle: venè che , ,ano sp.edal~' non sofo intermi-lt.en~a,:Q1a .ue-anco remitse9.rrcin ·alla S1Jperficie aeI cervè}lo :- arrossàmento. delle· nìe11ing( , effusion·e $iero-- s;mg;uinolenta nei; ventricoli . . (t) ·9u~s!,'oòm9·ave~a lo stero~ più corto di ciuqo~ 0 séi.~énpt\,nteggìatJJra r9s,sa del!~ .soslan·za <l'~ l. cervello, ra~m~I~ . } 1~~~p d, quello C~le.11 ~omportasse fa di H1i~statura_ ln: gra?:ia lim_eQt.o:,'{del!<). mede~j m,a ·vério_ la parte , antèrio.re, ·de'gli d1 s1f!ptt~ d1fet.to,ch .Jung,hezza neU•o·sso sa,mm~ntovato., le costo f 1- C ~vere mvece d1 presentare, quella, leggi~r;i cgrva. all1lògiù che 1 e?1 s ~r ; · or~.o/ al!oso_pure_ra;nmo!(ifo: ini~zfone ~taor- · ' preseola1,10 datlor-0 angoJò.,al.punlo d'ioserz1one allo sle.rno·of.. -dtgaria_ delle }ìn1ss1me venuzze che accompao-nan i nervi , frLvano·uoa çqJivessJtà sporfentc i~ dirèzid'ne..o;,izzon·ta~e; ,e forot_tici: .iniezione venorn aH9rno al ·cerve!!ello al:mfdollo , .s'ancbe tin po' all'iiisù,,Ja q\10Ie sappliva-colla màggior alt~zza _ .all?ngato: artossamep\o ,e( inièziori delle n1,eQio·gì · ar- ·- t.ra.sver~alè, che acqQi~.t~va il tgrace.per tale conformazione, alla - . lnnghez~a mi.nore di qucfla ch1d-ee. . . . ·. r ''ìb l ca:vità'Oplro ,a cui:i p,olm.oni a s'fento. . avreu eqi"potnto esercì are la loro funzione. '

l

di

'i d.,

da

,i.

.

..

..ar

., .

;d


f' L

267 -

.

,,

,

.

r

· ie.oia nei siJilomi da ]rii offè~Li, ('I) e la malattia -del Gérbi Mi duole' però s-ommameote. il non aver a".uto ·agio di essen<l,o stata continua ed imh}uo_e fi9 dai suoi primordii', eseguire fa seiione cadavèrica, perchè è p_robabile che per quanLo il' p~zie~nté ci av~a.éoscienza, d·alla più liève · d;i questa si sare·bbe rica,•atò . qQalçhe dafo capace · dj ìrigr~en~a di.fr~ddo, pare cl\e sia.)~cilo 1ubi.lar~; che 1a som~inistrare µna plausi~ile spieg-azione dell'accadul9 : loro morte si abbia da allr,ibuire alla p_otè'riza dél qiiasmà - Intorno alla morte del Gerbi riferir~ alcuni miei sospe_Lti ch;i · riel r_iandar.ne la cc1g.ione, mi si affacciarono paludoso assor,bito un mese prima e che .i)vrebbe~~se-rei-· tato la sua a,zì-one deleteri~ solo quand'.o, prr .I~ ripetute al p.ens.iero, ,me,.ntre_rumihava m~co sJes?9 le lesioni osser-· sottrnz.ioni sanguìgn·e pralìcate in quei dqe ·indi v.ièlui-, esso vàte n~I cadavere. , . doveva in gran pàrl~ esse.re •stato -eJimfoalÒ, e,pperciò s,e · Quel doppjo eBfi°Sefil.a notalO nel •Ventricolo e n'el\'jnte'.'.· stino .teriue , quelle esulceraìi.01li della tonaca' esterna, io qualçhe mòdo polèva ancora rivelarsene ·J,r presenza, ciò non 'dov('!va certo ·avvenire con una perniciosa capace della· v~na cava ~scèndènte e l'illiYid\rnento d'µna por.!• · zione d~lla su~a tonaca interna n'on rendono per ayventufa _di -strozzare-J'infer'mo al p.riìno ·insulto: probabile l',òpi11,ione che un _ga1. malefico siasi introdollò Ché le cavate di sangije' .vàlgàno a a·ar esito , al mia{fa,\ tessutj e n,el sangue, ed abbja dato càusa ad.un av.vesma febnrìgeno, ·è verità ·acl1i giunge ognuno colfa sen1. plice s:orta. dòl raziòciHio. Dìfalto, premesso che"il· mialenamento, ì.n grazia <lé!lè.sue q.u~lilà settiche o mefitièhe; sma paludoso ,-per qualsiasi 1via a~s6rbìto, vien porfato o. sia stato colla'sua presenza d1oslacolo··al libei:o ·· circolo nel torrente .del ciréolo, èù' unicamente dopo clie saturò. del'più vitaleJa gli umori animali?. ·· il sangue ed alterori,ne la p-'rasi, si app~lesano i fenomeni · So che le iòfiltcaiioni d'aria nel lessu·to cellulare scmo d'intossfoamento che gli sono proprii .)· $Ì capisce senza · -spefsis simo· il risuHamento della decompo_siiio~e ~adav:e-~ sforzo a_leuno, che ·, dirnì,nu~nd9_ia massa _s<1ngùign,a,., si_ . rica, la quale avviene -più o ·meno pronla_mente secondo diminuisce altres.fla quantità. ~cl v~leno a_ cui serve di · . l_a malat:tia1:che cagionò 'la morte; ma . i;-o aHreshhe' l'en.:.~ veicolo, e si allou t1.ma cos_ì if pericolo "di v~derne_ profisem,a èàdaverico s1òsserva più speciàlmente negli e.pi:::· ' · . ploon, ,e .çhe ràccolle· d'é1ria .si gèJ_1eral)o spontaneamente rompere .gli effetti. Che se,a laluno ) iù. ' positivo non t~len tas~e silfal~a in quès\a ·od i? que)!a. parte in' seguito a dì".érse circostanìe, fra cui .e:li aulori · annoveranò il decorso d'una spiegaziyne leor'ic.a; consulltquegli' la çlin-ica vd'A:nural e . ·- · 1 ·• • trov~rà, né! primo volume, d·ieLro-.repJlca1i .es.perimenti · febbre co_ntiuua. -~- · ,' . esseré stato 'ricpnosçi.\llO che col.oro. i quali ·eriino ,per L~.presenza.<li U? gaz qualunque neI1 tubo•intestinale qualche tempQ. yissul'i in !X)ezzo~a~· un'àtm.osfera iinpre- yo~~~ benissin?o cqnsidera_rsi come) m fàttQ fisfologìco ed gnata di mias.mi atti .a p,r:ocreareJa fehb~e, quantunque:; ins.ufficient_e per sè a' giustificare la morte d.ell'infermo/ a meteorism.o straordinario, cotrasportati J n ,regipni salµbri, pu~e · venivano colpili ;~~ · ,méno che no.n provochi IP.e quello qbe dopo i ~locchi·dì {}-ènovl); dì l\fayence è di quesla, il cui prioci-pio:immedesimatosì nel sangu~ trasci.· nav·ano seco 1oro dovunq.u e, ·e che ne ~ndav:anò esenti Val~ncienn~sfe,ce perire-molti soldati che"fOmmisero l'im,.. ' quellì solt_anl.o che, alla emigrazione dal sito-dove· alli_prud~nza di pascersi ~i' frondé verdi,'imperciocchè· sapgnava una tale endemia ad un luogo che nulla lascia a- • piarn_p dQlla, nota speri_enza di ,1\Iagel}die e Gérardin che r desiderare dal. lato deile condizioni i~i.enichi , .aggiun·ge~ . -la mùçosa delle·v·ie' digestive, .O'llre all"esalar muco, esala vano l_a preèauzione di farsi Sé'\l~ssare appen? g1u11Jì, o_nde, pu're dei gazd na Ì'infiltrazione a:aria fra le Lohache del.i. mediante quella soltràziòne, ridurre a "miriin:ie pfopor- · appara~ò gastro- enterico hon può non essere am;nesso, ,zionì', se non evactlare dél "tutto le molecole disaffini: ,èd èome esp'ression·e morbosa, caa:ion.e· essa stess.a di nuovi infeste al solido vìv~ ..Lè'.qualì cqse _così essen'do,,;.ipugna. e peggiori scoffcerti. V' · ' accor~ate che la feb~r~ 'periodica- sia ven'uta -in isç~na ·Che. i gaz , -i .quali si'~v-olgono talora cavità deÌ.·~o~\ i_a~di è dopo le--;tan le .dep le,zio~)Ì fall~.~el pr.i1:90 cas o; l'intes.tjiio, quan10 ve~gòno riassorbiti. .po'g5ano produrre e. che sia- stalo,rcota!}lo prontamènlei Jetp.Ie nel secondo ; . fenomeni. gravissimi .è. persino la morte, 'fu opinione degli come po,c' a-nzi è già ·s..tàto ,esposto. · · -. • ·· - · . an ti clii., ~-a_do.t(at,t é __riprod-otta da Bànff,le.s· n~l' ~uo; tr':'-t-' talo des n1çda_dies ·vente1~ses elfo gli vals_e la,cen~ura di Gri_ l'{'el fatto dell'Arri," len'uto éalcolo di. tutte le circosté!nie, non sj può, forse far derivare la morte- dà una. verà e le: soli~, il q'uale dice mal· fonda,li i tiipori dei medlçi che banno-em_esso:u_n siffatto parQre. ' . giJ:!_ima choJ13rin·a, promossa,·da uno dì quéi fre(iuenti disordini di.eleLici,,~nui disgrazia-lame'nte eoo ta:nla faé11ìùr Nbq vedo . però clie gli antièhi ed H succitato' Baume.s si~n9 tantò bia1>imèvoli, c'hecehè dica'· in contrario)' illùed irriiless.iooe s1 ~bbandonano i soldati', anzfch'è d.a una. pe.roiciosa ' choler/èa ?... J>~r 'rrie prop'e.ndo pèr una tale stre; palografo or mentovato,. per avere· stimalo nocivo il supposizione, les.tim·o:nio <juale- fuibewsòvente delle gravi : · riassorbimento deì gàz àéèùmul.alisi nelle intestina o nella_ "Cohseguénze a cui v-a.nno ·inconfro paret chì dei nostri _ ·,,éavilà perÙoneale,'Se lé esalazioni delle'·latrioe e d'altri aminala~i, i·qµali ' non sanno· persùadérsi delJ'ìn1porlanza . imm'on#~z~f .possono, irÌlrodotte perle vi'e pcilmoiiali, de1 terminare }tasfìssia, OQO \reggio perchè: em~naziOl)Ì affi_rli della ldiè"ta t..._e ·credouo che questa , venga"Qrescr1lla. .dal m~dicò pil)l,loald n_ello seopo d'una'schifos{'e crude)~ è.: per natura a q·uèlle si mescefanl!o imp_unemente al san• eon~mia' elfo 900 qell'ioleresse il .meglio inteso déll,a ' gue, solo perchè _inaJate ,da.~un altro apparato viscerale. lorq consèrv,a_zione. , · ., Qua'ste_-ragioni avvalor ate-dall'evidente traccia d' ll,lle---'-...c_.------'------~-~-'-----" h ta1ìone ·organ'i'ca che si .scorgeva nèlla suddescritla p,or,(1) Non sì considera quale remiltenz,a ·del morbò i I migliorazi·òn~ di un~ d.bi più: cospicui v,asi . sanguigni mi èondus.;. mento maniJestatosiil ;i0 ,giornò dopo l'energfoa èura messa iji sero a'conchiudei:e co'n qualche· app.arenza di verità "( aloper.i; perc,hè quello · pareva potersi a buon dritto calcolarè com·e up ·segno non equivoco della rimòzione della causa mor~' meno al nfio modo ·di v-èder,e) che ·1· algidilà di cui ven'né' bosa, e del principfo.dolla convalescenza d-eWaminalato. asSi1lir0 iJ Gerbi, ~u il risultamentò di un' emormesi_pas-

uh

..

nell~

;

.,

',

. -


-

268 -

siva1 ·9rigi nata da discra~sìa del sangue, .e forse da·intro.duesantem'atiche feb~rili.' È ques-La, la, ragione d~lla varietà zione diretta -'d1 un principio·deleteri~ nellà vena cava .a1 delle' opjniòni, d;i. ciò le mili~ri sintomatiche e lesecondascendente, se non l' effell.o 4errall.en~amerto èle) cJrcolo per rie, ~a ciò 'sconqs;ciula la miliare· primitiva. , . ' · mancanza.:,finner'vazione; ò _per qualsh:oglia :altro rµo,tiv:o , La mal,erìa o_d il fomite· miliare, .prim:i. 'di.trasportarsi'. • da c.ui si voglia- rjpe!ere il fr~eddo d~!l-~ ielibri periodiche. alla· cute_' invade ' questa o quetla parte, e là fissanaosi Aggiunge_rò anco_ra che il sangue estratto dur1trile la imita le fo6ne ·morbo-se pFopri'e· di quelle Jo-calità ..Ed è ·vita. die-de un coagulo nero, pfoeo, a _grumetli COffi:e· la '.ri: a.-dirittQ!e giustamtnte Qètto allora il ÌnOrbo m'i!iare, larCQtta; ·e che t.9 ste·sso a_spétto . offriv<1- .il ~angue 1."<l;~chiu_so vatQ o versonato; giacch~ è · effetto -i-n tutto d.ipendente nèlla v-ena P·ortaì.nelle, Cave,• ne-Ila mj\1.a: e· nel-f~galo. La -,dalla' medesima -causa comunquo si appalesi .: <Jomp_licato ven,a . Cavà ascem]ente essendo sta.La ·tagfiàla' àl; dìsoè quello-ìnvece:,ché si congiunge con altra .nùilatlia aventé pra · dèll' apon.~urosi · fren1c?, si ;;pa~se nella ~a"'.ìlà de,- ; ~J.lra pro!)ria C§:usa: la'coòdizi:o~·e,palologica .déÌla màl~tstra del torace una gran quanti là di sangue, èhe, oltre ad !ia complicante sì unisce: alla. ~O!)'d_i~i9ne pato1Ògica della ' aver-1'.aspello sudd\lsèritl°',. c.onte~eva materia ol_eosa i'n miliare. Sint~malico' poi s·arebb~ qua~~o -ta mal11 Ltia in_proporziooe·ragg:uardevole., ,. ) ~' . g_enérala da cause conìunit da oelle sue anoénaU·e luog·o Quantunque non mi proponessi di scoprir còsa, alcuna ,ad un'er.uzione mìliati.feftme ,-'- ~ i!iarocJe.' , Molti però, 'si anmianta che interessasse la, curiosità del ' mon,èlo medico, avr.ei più .. -massime ,moderni, dicono 9he la farva di 'inna.nzi spinto le inàagini ànato.miche, ond'essér .in grado in sul JJrincipiA la mi,liare è tnvece la malattia stessa, di di fornir i pfù ~ iQÙ\i raggua_glr. · into_rh,9 1.qy.antò scor~ cui f' eruzione miliare succé;;siva· non' è "Qhe uo fenomen o ·gevasi d' y~nor_!llalè ,in q~el 5:adarere,.. ma la circostanza~ s~coodario, ùn ~in torna accideqtp.(e (dì poca,Mnsèguenza, 'di dover praticil.re. le autop,sie I all'a!'ia aperta./ a[ so.I.e , e ,negando co~ì poss}bili Là della )lliliare larvata .. A. prova.rne 'l'~sis.tenza po~sibile eq innegapile .ricorre l'autore sotto ·lo sguardo dei.mal,ati e degli es,tranei che.hazzi·can,o p,er·gli stabilitnenti (e ciò per l)O!l essere ancora èondotta · ad erudiieci'tazioni, tra. J·e qU;a li cred,,am·o: dover rjportare per intera la no_la çlell'egregì/ dotl. Strambio come-fea-termine la sala di disseca-zione}, è così sgrade_vole ed increscìqsa che .fa sì eh~. in siffalti ·~sàmi nòn si ponga tal- . conda di vis~e prati che-froppo:pre'zio_se:··. . · - "· .volta rulla qùella pazienza ed acèuralez.za, .senza le quali « Le d,iverse- forme sotto ,cui si' manifesta ra miliare ~on si· può . asseg~ar àlcup và!Qre ai fatti osserva~tì. n·on solameh te dipenddn2 dalle preèedeoti dìsposizioni ., morbds~ visce'r~li o membranose, ma beil an·co dalla va- . rieta _aei .temperamenti, cla:J cffma e ·aal!e stagioni. Così ~, .; •. in clii ru··allre vollè kavjg\iaLo da affe~i,oni .polr.nonali la ·SECON-0 malat~ia.suole manifestarsi sòtto l'àp-p,arerizaqi bronchiti de .. ._ di pléurìti'de,_'di peripn·eumoni~;~in quelfì d(fibra delicata: Osservazioni std 1norJtcflJiiliare ' di temperamento nerv.osò, di elevàfa eòùcazione si mò. · , . · . • . stra cmllé· formé della ,menio.go-encefali Le e speéialruente· · · · , D'el J?.oltore .Cav. A. SÈLL! · . , della meni'n$0-i;11ielil~ -con fé'nomeni .nervosi simul~nti gli :· .· .. ·:(Conlinuaziqn~ (lei sàptfqe l d.ott. B~r?!fi<>.,, v..No ~.!''/) accessi· ché diciamo isterici,, ippcon gr,iaci ecc,; io quelli _ . . ., . _. .fì~nalmente eh~ si sarehh~roil~lti .cli te~1peratpeoto bilìoso-' Consacra I' esiìnip autoiie bu,ona parte d'ei ·sficcessivi ar- .. - s(pres.eri(~ di.P,re~erènz;f.coll'asp etto dena gastrhe, ga.stro-"ticoli '(VII0 - XI0 } aùy.-'miliare làrvara. Ritornand'ogni : entèr:,ite con f~nomeni di' à!Jera_n~ rito tlel_fegatò' e . qualvo_lla se'. gliene r,orge , l' océa?~ori e sull'~rgomerito; 1·. ci_alm-en~~ ~~Ile e~-~~roi di ~ jel si~lema della v-e~~ parta; nelle gravide, e·· p1u ·a,ncora nelJe pue.rpere el1a sr m·ani~ pr.ocur_a con lodevole jn~islenza rli ingenerare nel lettore 1 • quella soda convinzrone n.ecessaria a c·onfortaflo·nefdif-f~sta CQi si?loµ1i di n'l.,elrile,per'ilohile, cìsljte a cui tàntoslo ·, fìdle slu.dio e<l -a.sorregerlo nella aucd'f _pi~difficlle pra,si. ass·ooiano quelli .della m.eniogo-~ncefalite. Nei .climi ' Ùca ''?-pplicaziQ.ne' al ieuo degli'jpf~rmi. Col 'corredo ctL, fred.cti ·ed umidi· )e forme- più, co1;1rani sono d'ordinario. unàJaborios~ e non comune erudizione, a!fappoggio:di sode . quel i~ m..ecltsjme· le quali vi ·4omin~rio per· le-cogni~e · autorità, col lume- d'~na critica s~ve_rameìite- logica,. col J Gagioni reumali~zan.li; nei 'caldi eèLasciu(ti la Cor1ri9 precri(erio prati9q çli :esatte~ minulissjm~ s.torie cliniche, ,v~lerile si'· .é. quella della gastro-entèfrte, nel qual èaso . procura. l'aut,ore di dissipar il fqnesto <lùbb'io, i .dannosj · ma'lfifesla:nsi· tutti i fepomeni che· dtconsi tifoidei; quando pregiudizii, e minor~nd-o le difficoltà e gli òstacoli,,facilit~ré· invece pr'evalendo le forme di pleurite_,, éodieard.ite, ·pe_all'osservatore ia ri.cerca _deUa -ver.ità. Impossibile s'ar~bbe rilonite,. di artrite, ecc, là. malattia veste il carattère della Iiassùmet. , in brevi cenn1 ie 'n.uroerose citaziòrri.. ancora $emp-lic.e infiammazione reum·atic~. Finalmen\e nei ~-ald-ì più ·difficile ed irrivèrèn~e i) tracci'ate, ùn s·unto dellè· ~u,: · é·a umidi p~esi quella periodica ·esaçe'rbazione !:l remismerose· osservazi()l11i cliniche sue e d'alli;-1fr a cui difficile · siò.n:e della_febbre c.!1e 9uasi s,em pre Qss~r.vasi in qual!Jnsarebbe t~gliere ce's-a qualsià~i 'meno ch·e-~til~ o ,;eces·q~è indivi.?UO affetto d_a mi'l,iare si riscònlr,~ assai riflessipiJe ,e hen·è· -spesso colla apparenza d'una doppia o semsaria·. C.1 · limitiamo pérciò ··a ripradurre ·pe.r ·~ommi ca·pi le idee, i-=-le.oremi sparsi·rie'·seguenl-i ~rtjcolj, rimarrdàndo _ plice t~r~ana perniciosa._i), , . . . _ iÌ 1 lettore alla Jllemoria.stessa pèr. l~ 10-r.o. dimo;lr;ii(one. · -Il . voler offrire -in· cumulo tulli ·i ii ntomi-della mìliare Arl'. 7°:,È proprio del_l11 mi_liare .sporadica l'esordire ' è tale argomei:it_o da s-paziare ~er ti~tto H v; st~ . campo ~ . ed··alie. vone progredire sotto forma d'aìtra' m.alaui'a; anzT: de~le uman~ infe_rmilà. (Beroa_tcji) . Limìtasi ·qqin:di f•ahtòre · veramente ~i presenta i1,1 uno stato di sèn'ipifcità con C{l_all'es,ame de; p_rinè_ipali gruppi cl.i fenomenCle pci-ncìpali_ :ralteri g~nuini e ,di r.ado 1=rercorre le su·e .fas,i con una forQ1e· mqrbose sotto .cui specialmente fo. ·Piemonte suole c:erta qual .regoia"ed-brdine -osservabili.nBlle altr&ìri'alal,lie -:il più spesso m31nifestarsi,, Eq. inc·omjociando' dalla larya, • ,.\ .,. r , 0

cii,

Ja

PARTE

A -, ,

.

spe-

·,

~


-~' - '369 -

forse fo Torino la piìi rara, qu~lla della febbre !}C.cessto· aéulo, nì~brile, m'ìo-arli; olarè. E p~r lo . passato, ~on solnale, traccia_ un'interessaoti_ssima istoria (n° 9) di .tale :tanto i niedici pier~ontesi ed italiani dis·cerneva.no' la mi• forma o ma·scher:a di febbre·l!eriodica, quindi di neui:algia . liare"bench:è··ma:sc.herata, da.l ormé reum.atièh~, a·at vero intermittente: Riportando p·oi in una nota le· c_onsidera:reumatisplo, ma quasi.tutti ·gli aulo.r-i claf\sici delle altre. .zioni su tale fatt~ clinico .Ietle in ~na seduta qe\l.'accap.e-· nazioni' (Han:iil.ton, QuarJn, ~ce). .: · .. ·" : . mm di medicina, cerca di dife.nder~i d,all'aver_e· abbfac-Ri,cord~te k ·opinioni contrarie. alla essenziàlilà della.. cia!o nella · patologia della miliare · i·I 'li'nguaggio _della miliare., il cav. Sella coiìsacta alèu~e linée a combattere scuola ipocraticà. (( Tale ritornq a dottrine .antiche iti certe:·,. la· 'dis\!nziòqe . inség~,ala ,di!-_~o.strò erudftissirno Pa·sero,. J 'malattie non meiiùt la tacciad'u,n vero~reyrèsso; clÌè spesso . che le ·mil_iari idio-~pepifictie: discerne in pr/ miJivé e còna~co·ra le splendide·· modetne' teorie lasciano al,letto .degli seciitive. {che pm:h bestà'rsi o -svolgersi 11èi ·cori<> <l'. altra 'infèrmi-iLµietlicoi-ìm ~e rso, in uno.sconfortànte buio eq in ~malatli,'a,), d.iverse entra,tnbe dalla sintomatica (non pro:un· terribile. ed inèertis~mo b'ivio. Tale ritotno all'i11ocra.<Jo.t~à dàl yero· mi,ifsm~ milj'à:rigeno} ., dislinzio'i:iè la p·ri'roa . tismo ètèndept.a serrsib,ile cfel gioJno((ve<li le re.cen li'. or,ére apparentemeJ1te pi u consona al s e,ro,:·mà ,nori cq_nìerinata. >. di distinti pr~tici p·. e. fr.àncesi ·ecc). C6~chit1de poi: ((bo dalla p1;afica . . . ··., · r 1 . narrato quest istoria forse .un po'. diffusarn·enle. ?ndé :All'appdggio d' .i_nconlroverli_bili çaL[i ,. e col!' a_utorità· tettore git;ièliehi se.. mai mala:tlià cosi singolare ~1 deggia ?ell'Anfauv,re, che cita' casi cl.i mi!Ì·1).re -comparsi · in hèo · ascrivère ad· altro ger.1~re :fuori che air~ rililiare-pr,imidivers.e ed ,opposie_,ci~coslanze, éonfu_~a •pure _'I l più .cotiva ....'.. E now'fu lf!,le, quale altra .malattia sa1·à dessa . mur:e argo~ ent~-.,cleglj ,çpposHori .dell"es~~1.iiaiità,_·ctie ·~ stata?)) DaWatten.ta disamina _di tal e falro clinico se il: , vorrebbero la m1f1; re puro• elfe!to del-" r;netodo .·curati.vo , <lei:mezzi _i-ncendiarii ·pessimamente us·ati. ·1etlo;e non ne tr,arrà quella_ fiduciosa. convinzione che 'briJla· 'n il'ani~o . del nosl.r,o aur~~e. Yi tròve~à._ però_. utili Q.. d . t '·t, d .., 1· l . . <l . . . .1 · . uan o :si ra a I s.eJDp ice sue am101 e i eruzioni amroaest~anienti ect. un ing~n~o ~nguaggi? ~i. yeTita. forse mitiariformi, non essendo tati appariscenzr, .c~tanée · chetanto utile quanto le più- splendide, o·s·pecioi_e. s?Q.~,u~aun vero eèi eveu(Ùale eiretto dèll'inforrnita in cui si mo; zioni . . ~ . __ -. , . . ~-.· strano; e non già il pro.dotto c-a;at!~rjs.tico dell~ elahor; ;.:_ È ?ertam.e~te fa~t~ 1.~~sp_l 1ca~1le 1~-!n,ter~uzi.on~, la so~zi~ni ch{in}co-v.ltali; g~µ_erale ·i1el};orga11ji;mo da i.t.n. virus pen51one a__nc~e. d.1 ~a.r11 giorni ne~la. m~?ifesla,'.'1~118:c?e , .specifico, introdott.o dall'.esterno, la mà.lattfa pritniliva non di sè1fa.iJ.pr10crp_io m~har?s.e_; _pur.e e. fatto mcon_tro,ertibi~e ' . g:ebbe me1!omameqte alterarsi, poichè. non ha alcun rap:.c pél med1co,-Jlr~t1c~: 11 pnnc 1p1~.n10rb_o.so P~~: rimane~sene ·• poj to d'origine e . di gipèn~~!)ze· coll'e'ruzionè) n'ell'altro iner~~ e~~i'-~ di ll~I pe~. ~10]tlSSIDlO t~mpQ lil _IDO~O )atent~, ' ~aSO, a!l'ÌtrCOlltro : fra- i S1ÒtOIDl . Cfre •'aCCOIÙpagnario Ja ed an1mars1,1 rnmantmenl1soll? date circo5 I<anze'. 1,"lp~o?ursi, · · fébhre ed il principio da· cui !)'asce l'affezione cutanea ·.e moltiplica:~si infino a ?he non··v.ens.a del tullo ·elnumato ' ll}anifest~si q~uèTia stessa ·attinenza che passa tra· l'effetfo I ' · dall'econ~mia. ~. _ . . . ., _ . . .. cr : . e la c.ausa :; giacèhè, elimio~to _9 uello· éolla éompars~ A.rt. _E ~~a contrnuazion~ del me~esim~ ~rt:.>ome_Ato . dell'-esentema, ce~sanp gl) .aUri .fenomeni mòrbosi. An.zi. . -su)la ro1l1are larvata sotto la· forma di feb~ re pe_r~od'.ca: dileguatisi· dopo una ·eopiosa eruzione i fenomeni più d_)~n;~ra~gi~ ~~ri9_di~a ec~ --~?taya !e ,particola,rita dir_e! .gr~vi_ed 'allarmanti, là !;l)ala:ttia_,c~nlinua nondimeno' per: ~-1fferen?; h ?J ta1 1 '..°.r?e ~ ihai:1,_rapp.o_rt,o, ~Il~· malalLJ~ . ·settimane, e t~l vol!a, anche p~~ mesi foti.eri c9n' ricor- , stesse. di. cu1 !_a 0) 1!:are pr.er ~e-1.~ m~sc~er~,. 11 de~o'.so · renti dolori aUé gaml)_e, sudori e febb·ri cne durano. un - , anoma1o, r_essere oshna_Le e r ibelli. ~li ~z1?11 e ~e) ?lnnrno. giorno o due, -foriere di' no'velle èruzi6n'i. ' ., , che ìe mitiga -e non toghe-, e-le .toglie poi I eruzione (~jln. . · . . . , ·~ . .. . . . . . .. ,~. ·"an'enteniente copiose e -limn·ide. _ Art: :1 O\ ~tcorda I autiorç faU1 çliJJ1C1 comprovanti 11 ri:dri') ., ,1e orine perw - ,· : t'. ·. d'lt f ' I • · dli · T · 1 a·, .Dati tali sin1:omit' che deriya_re · ,non po~sa ·da °:1~mfesl1 'P colrrere-tl- : a rPel'.· ~r~e OB ~n·el ·t·e. ap m1 iare_e?sel~z1~ e, ~ J'' . J ,:1e1' allro. gC'nere, SOS"'ella·subit" di proeuro t·rna,. · .d'QUrile, ronc pr9cess1•..mor.lo. t' , .v _ . , , . .' 1· u e_ ··, - dneumonite. · ,, · - d s1J)tom1 · . ,, 10 qJies I ca?1 ipenuono ~en PIU a 1rn ~az1_ 'I,. ·b·1· ·· · · t.a a sopratutto cli miliare ' éd alla 0111 e1 nervi ..ua 1 1ssH11a eruzione cu ne , , , L ·t · · I · d~ 'b · · · ·· . lt·.,·t ' spettadte e JJalliativ'a (G· . .' e11e ;si · 1st_r1."U1SJ 0.no-a1 v_ 1scer1 en' .·roorac1r!. O i:a tica ·, .. terapeu a· :iva an f!PO!JO , . . . · , ' 'I' · · d · ·d· t · · ,f ·a · qu.ale · Schin1a·). A _spi~gàr..e. poi . tali feqotneni acc.eqqa l'azion-è.. ~e,r 10._ P1ll_ si,_/Ollt,a a p.ro ~~re gravi. _1~ 0t:. '? 1 àuoz1~nah. ·, ·1 'd. I · ·· · ·sul 'risplahcnicò . · . ' 1p.ersecrez1oni, are _e prrnqp10 rn,1··11·aroso · · • ' · · · L. · , d, · · conges t · 10m Isd'ngu~ne.par't·-IC;O . ''e:· e. .. momen.anee 0 1 5 1 DaH-a facilit.à<lella larva inlermiHeqtè nei pàesi p~lustri, : . p~ova a iugacil~ e srnto~ - _essi , ·_gue ,, \leguam · ·.... d · · . l' , · -:dO·uore a ra:,.ionare deHa' ìn . <la un , mo men-lo ali a]Jro, anz1chè , percorrere un ·cor-s0i 10 0 ·. ' vien per ~) <~n~a egregio (13orsieri - Allenio ~ Damitanoì ·. . ne'cessario, 1 fluenza _del miasma ·.palustr~ nel _generare 1a m{1ai;e:,q~ga .· . , . · . . . ~. . . .. . , . ·, ,possa produrla dfohiarando éhe è pei: sè i1ì1ufficienle a· , ~a . form~ P1~ , _8 0!11u-n.~ d1 ~u1 s1 ammanta 10 1orino è procrearla:; e la specialità della comun~-maschera è di~ d anr1te O _me~lio anralgia,. . ._ . p~ndente dell~·~div.ér.se attitudini morbose impresse n,elV opJ ?jorredel P~_~artc~e negadarf i rpai_divers,:eru~io'ni l'economia ·animale- del clitna, e·ct· iu ,ispe-cie del rrjia:sma . success1ve,.della m1 ha~e, e ,queste essei:e I llusone e· se.ms~esso. '. , . ; ~ . · pre l'e.ffetto,della ~;comp;ma délla retroc~ssione della fio-La periodicità .non <lèrivQ.rdalla.sei:ie di (ìori t.ure.cutaritura primitiva 'causàtcJ.' da, lavorio infianimatori_o ai .qual- . rieè (Gaillar,d), giacchè Ia l.arva della: febb_r.e .acç}ss,ion~le che "-o~gano, prodotto da impruden_za del malato o· 1a, ·si più SQ'{e~le priwa anc9r:a della comp~rsa deJl'epessima c~r~, . è o pinione-erronea çhe non regge al fatto.. sant~ma; benc_hè '·in qualche 110n comune circo~tanza si chi~ico. . . ., noti·la prec1?denza dell'esantema cu.tan~o alla f~bbre. Art. .t 1° Al-tre lafve·Mn ihfretiuerìti della miliare sono Art. '~0 Ea miliare esordi_sce pr~feribilmehle_-in, Pi~;;, . la form~ gastrica, d1· maÌaltià. nerv,os,a,~di ;;·inpca 'gel'- · m9nte- e cammìna so.tto .fq.rrria di-re_umatismo in ge~e:e I .s triça, ecc. ·

p

·se

•• <

8:

I

,J.

·

lia

·-., ' <•

,J.

~'

. .

;,


r

(i

-270 - .

'

'

.

n

Coglìe ~n quest'articolo l'opportunità di ipcufcare l'im- , << sudore, che d~l Damilano ven~e considerato ·qual portan·z~, 1'.uti!it~, la n~cessi~à ass_olut_a déll_o studio delle : pri_n?lpale, ~u~1si ,c?stante e ~i'Ù._c_~rto in~1izio di _mil~à-re . C,q$tf.(:uziom .3!edrche, d1 studiare cioè 11 g~mo delle malat-· . dass1 a.,.vedete a dJfferenza di' q~to ·si vede nelle altre ti~ in r~pporto colìe_ grandi Gause esterne generali, le .malallie, sin da"j ptimoidii del male, nori fetido in sul s,uo cause morbose: << l.'uoroo tanto ·m i~lalo di salute quanto pti mo comparire, ab.n~hdante,_grasso; viscidò, ch·e acqui_in quello cfi malattia noi) può essere'-isolalu dall'immensità' .sta ben tosto un odore ingralò di acid,o ·corrotto quale delle cause· esterne n;iòndìali. » E qui· l':ai+torè cori gene- · quello di-lievito di pane, étl ùn'po'fe iènle c-ome di pagli,a .rose par,ple fà ct1ldi voli perchè i relLi stu{l\j, il nobile in- . fr'aci'da, che in breve· d1ve:rità i'ritenso, e cne si sp~nde dal -cremen.tp _dell'sirte -Ja, ritorni a quell'_allezza, a· cui già' fu , follo a ~un;:i 'la càm_ern-, _e r:cqpòscibile _<la! me4ico famicon tanto decoro ed utile della-palr-ia itafama . gliare a quèsla ma'lattia, priinà ancora d~essert vicino all'in-fe1:ino:_ Qu~sto è' ùn segno dei piìi-caratlerisiici riçoF-r~ 'la maschere assunte dalla rpala:Uia·rni.liàr~ ya pure ;mnoverat~ la 1arl a chÒlèri-ca,_la .dissenlerica, la ti~oi_dea. .ro~ci u,t~ persioo dal\.e donnicciole. Aquesti sudç>ri si _µni."' . , . " , . · , J Vent11nm). '. . sco110 ben, lO$lO la ·sen,sazione <l'u,~ peso, dì oppréssione . A. c~~chms1on.e deJlargome nlo_cj~~J_amihare larv~la~1: all'e,pigaslr}o, sociò.astringiip~nto dei ,prt cordiì , più o 7 l)Or-ta }.-autore le parole del "\~nturmi, éo.lle _quali, eg)i ménà molesto per cui l'1'nfe' ru·10 cli' con'i'n•' o··s· Jarr · t . . _ . , ,. ,, , u 1 .bnae ~o · , d , . f l''. con?oQr allper.he ..:<.1~1en e··~ . t' , . · . d spira, sfolòmo ·più molesto e,pih. i,nienso -di quanto lo si . ;:; 1 1 1 ~ · ·. ne - 11 e 'alt re ma · -1a, ,..,l,ie.,esan . 1ema:t·1ch'· · o.servi .. , -e , . a. anrmo .s1."' "I ereb vag~~ ~- -((- ,..._ue ·•oc e, ,piu. sCO'n1or rncet,e _sono 1e norme pl;lr nco.nosçere ' i" _mor o m1 1iare, · . .. -----. >. , e. . . . laddove è J-aJvato, essendo che in questi 9ififoilt eò ar- : ~<_'l'Jn allro seg!lO, ,di cm 1 nostn a~ten~l1. p1~montes1 dui -oasi la cliarrnosi è appoo-1riat-a h. certe minime circomer,t'.3-mentefaçevano gra-n,caso per l-adiag1ws1, s, è-que,lla stanz~. ~he facilment~ s'fugg;;o all"òcèhiò )li un meùiC'o · _· sen~az:on~ s_pa~~~ _per_ I~ e5tre"'mi~à ~i lorpo,:~ pu~gi'.iv~ cbe' non abbia avuto l'opportunità di osserv,(r,e la malat- ~ · dello cr~nfo, P~~ sensJbile: aHe <l1 ta dellE\ mani e dei p1ed1 tia ìn unst"grand~ es~ensiqn·e. )). ,. · ~ ·. _ . . , a~çomr:agnalo ~1·lr~·~llure alle, r~~ìo?i m/sco~a;i, Fin~l·· l{~mmemora perciò l'egreg10-0~lfore 1.,segm ,pri~cipah ,. , n_ ente} .coC:s.o 1~~e;s:,o, d~lla ~1 alaU!a 1rrec~!aris.1_mo,_b1~· più .éo.nduè.enH alla diagno_sj dell'iòlricatissinia malattia, _zarro, 1.n~o-~ta_n~is~,m_o, qu~ll app?m~ e scompame ,s.ub1' qual'è, la miliare larvat~. ; · , ,. t~neo t~i-moll1ss1_n~ s1~lom1,_quell~ ~1sarm?n!a i,ns~l!La_ di , <(1.'esor_dire <l'ella febbre mi!iare '.è, d'ord:inario d'. un aJ>:1~1.t~mr, que_l m,is,.,u~li~, ~ predomini~ ora_ d1 _st~ni rm~a~ spetto più. grave,· più impon.ente,.il freddo _più intenso, più Ai~ 1:. éo~ge5 liz-11 '. flogi~L~cr: ora n~rv?S1, ad 1:Ja?11~1 1 atassrc1 ,. m~~ignr ecc.,re_ndono· facil.e .al pral!co Ja ~1stmi1one,,deHa prolungato, più forte, che~coÒtinua ben soven'li ad, aHic~ndarsi col caldo, ·e-che 'di nùov_o c6mp&re a.cl ogqi moto m1ha'.e rn~~,cherata·dall~ ve.r,a~rnl~llia_Ji~_u1yren~tesol~anto !a : 01 ma, Nel cor_so del.e ord_i9ar ie ~a]_a_lti~. n~1 v~d1amo · della persona coricata in leLtoi ~ la conseguente ·reazione feb~rile int~ns'issima , non avè~te però il -carallere del1a, ~;,:' ece _u.n ·a!)dame ~ lo. re~ol~re, .un!,formr, Ul) .JO cr;menlo vera genuina febbre infiampiatoria, ed accompagn_ala da . bra~ualo, eq una dimmuzi~ne cor_mp_oodeqte ~Il epoca deJla_malalli~-e~ aJ_ ~~ado ,di ~~ra 1m~iegato. . ~ : un .s~_dgre insolito nelle allr~ malallie, uhfversale, copiose, ìm~ortuno, affatto sintomatico, tutVallro' che érilico., in(<,I~- q-ues_t1• d'.fficih:mome~;-1·1_1 ~ed1co ~everaddo~piare la sua att~_nzione, e ad .ogm v1SJta esaminar_.-ben be-ne e frut(u'oso cioè.senza verun sòllievo an2i socio all'incremenH) a11' entra!e' inJlcena ~i si;~to~i · strani ,e -rari!- _,.qiinut?m~rilè )_ét,pelle, màss!roe quella che cqpre _i_-piugo!l,. _le rep1om clav1colo-ascell<).ri non soltanto alla v1st~_obli-: nrente soliti a-vedèrsi riella vera :malattia. che in : quesio cttso serve sollanto di masèherà., r sintomi strani éhe si quamente e-contro la luce, ma ben anc_o col tatto, il-quale · osser,vano· fin _dall'ingruenza della .febbre, ·ciipeà"do'no bene spesso ·dal_l'a;~rilà ?ella-~ rite è il priìno a cons_tat.!lr ' 'dioariamentè:da irrilrizione del siste.m'a'nèrvoso, quali un . ~la p_resenza. deya· fi_?,rilur~ cul~_nea, la q_uale µnal~ente ~~l:le fuori ·cl 9gn1 .~ubh1~0 ~ CO.J?ferma 11 genere d; ma'ricorrente e l1eye subdelirio; tremitò dellé mani,· paura \:li latti.a: . ' ,, prossima mor}é, 'una ge9erale ,sp0s?atezz,a ed aboanclon'o di f?rze., o-cohi scintillanti, e faccikl mqfo' a,lt~rata, ~d una \<,Tùtl~via convìen coo-fèssare -che la · dfagno_si così . . _.. , . ardu~ della n'ii1iare deve,riesçire difficilis~ima·qua:ndo;sìa irrequìe ine spJica~ile ~d in_esprimibile. , <( Fra i sin lom,i però, qQe)Jo che~ilrovai più propfiò e piiì' ,nella fèbbre ìnil_iai::e "séniplice,. q.uànto n_ell~ larvl:,lta, non ha -ac_con·cio:a .far clubi~~re ella mil_iare~ .e che,quasi sempre Juogo l'eruzione ·cutanea. Ì) , • · '.· , ., trov~si prima ç1.n_co_ra .del sµdore, si è la qua1ilà de( pol;ii, È ,al cento ,caso raro, E1a ·non imy_oss.ihiJe ' qµe_Ìlo · della ben distà'nte e differente d~ qtiella èhe sentesi'.nellil- ge ~ · miliare.senza e:cu~ion_e: ·(< !1ili:are senza ini.lia-ri t JJorsièr?)» nuina sinoca, n_e.Jla sinoca g?sLr.ica,, rielJe~aff~ziq_nj ,reufu psserv.ata da p)Olli, in ,tempi, di -epidemia, che rifàimaliche e-deçì_~amenfo_infiamriiatorie. Quando sotto V:a;. ·s_cono fa tti -~i. vera febbre diagnosticata per miliàrc dai soJi:sjntorni raz'ionali senza esantema; si àv,éyano copiosi , ' spetto di una d~c-isa sinocà' si "sE\nlono sin. dal p'ri ncipio sudori ec_ç"., e.d .{j,ra susseguila da' generàle desquam&zione· qué.i polsi . celéri, cele_rissimi, durt e .résfatent.( ed alle · · ~olle eon_qua)che· irregolarità, e' più avanti,come· direbbe - nefìa convatescenzà. ,1I'Borsieri, quasi convl).lsi\ i; 'in· allora deve il pratiè.o star,· " · Art. j_~ò; ·Esaurjto· l'argomento dèll.à ~iliare larvata in vedetta, giacchi\ differ'enta delle altre flo.o-istichema- . pfe_pde l'au.lòre a Lràll~re,della complièata,..o \ii quella che !attie., 11avvi' in, questo caso. uno stimolo <iisaffine acre s'a~s9.vi<!: a_d altra contemporanea malattia. L~Ùha_dip.en_de (:he rende tmp,aziente il cuore e kartèrie, 'cta subù~- éla,1 miasma mìliàri~o, l'altra ,-affezi_one corlsoeia dipende' .da al Lre c1).us~:mo1bose parlicolari'hénchè contemporanee. · d.ubitare di un~ ma~atlia ,$.peci fica. ,Però anche q~esto· ~m!omo pu.èi, ·com~ tutti quanti gli altri -assegnali, . man..È questa as~_a-i:'piJ1 rara,clella'J&r-vata ..Perèorrè lè propr,ie care ,jn questo irregplatissi,mo mo_r~o. . <: ., e distinte fasi della' malattia, come la ctmsocia affezione,

ed

or-, .·

a

0

0

a

-fa;

'

'

"·

'

~

.


così dire a\LreU.tnte malatlie identiche, successive, ma secomune ( pleurite, peri pneumonia, artrite, metrile, febbre parale, indipentlenLi. intermitlenle ecc. ) percorre il suo corso, indjpendeoleCome' poi la miliare dallo stati) aculo passi al ctonico, ~ente dalla febbre-esantematica; nè l'una riesce a minocosi spiega l'autore: rare l'altra, nè questa è ùrsQllievo a quella. Può ben anco « Quando il miasma miliarigeno" ordinariamenle per la miliare complicarsi con-flogosi consecutiva, dest~ndosi malallie complicanti e di lungo andaruonto, ovvero, come _ la cos(delta diatesi Oogislica, suscil~ta Jall'irri.lazio1Je vide il Borsieri, per scorbuto o<l cJ.ltre cach.essie. non può stessa che oaslituisce l'indole della malattia miliare.essere ,inliei;amente espulso dall'economia animale, non Fra l'a\Lre istorie di miliare, complicala, ne .riferisce ne succede perfetta guarigione, rimangono lullavia seg11i l'autore una consocia a tifo; anzi _i'n ·questa, che cgli' piutdi lesione funzionale di qualche organo o di qual~he sitosto che complicala amerebbe meglio dire intersecata, stema, accompagnali . giusta quanto saviamente osserva interrotta da un nuovo morbo soppraggiunto, cioè da1 tifo, il Venlurini, da sinl9mi· caratteristici del morbo miÌiare mostra come terminava tìualmente le sue fasi sospese colle solite sue anomalie e versatilità , senza che si pre.: dalla sopra,enuta malattia. senLi mai eruzione veruna, ovvero. con imperfette-ed inArt. 13°. Intende in quest'articolo il cav. Sella a dimosufficienti altre fiòrilute. Alle ;volte. secondo l'osservato strare che la miliare puerperale è identica per natunt di molli autori, il viru5 produce irreparabili danni, dando alla volgare epidemica o sporadica: come però il puerpel_uogo ~ profonde discr-assi~ eù a g,avi locali disorganizrio costituisce il più alto grad9 di predisposizione allo zazioni, cos'i che, come co11lirìua a saviamente avvertire sviluppo: come è frequentemente complicata da parLicol'illustre Venlurìnì, 7,assa11do i&1111a in altra conversione di lari lesioni dinamico-organiche do,ule al puerperio stesso. . d iatesi -e moltiplicandosi le.omopal'ie ·, accade -talol'a che non. _La storia della diffusione dalla malattia, l'autorità dei sia q1iasi piµ ·discernibile la 1ir'ese11za del virus milia1'oso ; èlassici, i folti clinici appoggiano \r.- sopra eoupciàlè pro-·_ quegli solo che ha seguitato 11a.~so per 1,asso l'at1damc11to clel posizioni. mol'bo, quegli s9/o J)UÒ di tanti mali conoscere la vera e pri- Nella miliare che si appiglia ad una p.uerpera , le mamitiva cagione; ta quale, agli océhi di chi non vegr,a questL lallie proprie di questo stalo, quelle di cui vi es iste una ammalati clie assai tardi., può sembrare una chimera. grande pr.edisposjzione, insorgono . sono invelenite , ag(Continua) gravale e mascherale dall,a venefica ed insoffribile. presenza di questo perfido agente ; e p,er wntra desse sono poi causa per cui l'andamento defla miliare si fa oscurissimo, irregolarissimo. più insidioso ; tardissime ed incomplete avvengono le fì·o-rilure cutanee ; in una ,-parola difficilissima si rende la diagnos.r; tenebrosa la complicaRcr;i Decr.eti Circolari, ecc.. zione ed anche inestricabile col Laglio anatomico. rela.ti"i ·at Corpo Sanitario JJlilita.re In ogni modo la .natura ne è idtnlica , s.olo lo diversilà dipendono dallo stato puérperale che alla fi.11 ~ne tutti i Legge relativa al Co]legio !tfi{itare, alla R. Militare - medici sairno essere atto a-rendere compli-cata, grave e morAccadem1:a,. ecfJ all'istituzione di im Batlagl-ione /:li tale qualunque altra malattia sovragyitt 'Ifa, la11(Q specrfica, Figli di 1Wilitat·i. ·quanto 1n-odotfa dalle comuni cause 'morbose. VITTORIO EMANUEL.E Il, RE 01 SARDEGNA, Ecc. Ecc;. ~ Fin qqi della _miliare auulà, grave cd al sommo pericolosa, com' ò pilr Ìroppo quasi ,sempre. ttfa si ha ancho li Senato e la Camera-dei Deputali hanno approvalo; benigna., di corso regolare e 'lllindi molto meno lçrribile Noi abbiamo sanzionalo e pro~lgbiamo quanto segue: ~ ~icidip.\,e. Furono per_ sino osservali e constata:i casi di Art. i. Il Ooll'egio 11ei Figli di 1Uilit'al'i, isliluilo in 1'a'Cçopiiliare.apiretica,, serrla febbre e senza granchi disturbare oigi con Sovrani Provvedi men li 23 settembre 4834 e 26 le fumioni del corpo. E che pur fossero vera miliare tali i.rovemhre 18H, sarà riprdinato 11ello scopo di fornire un.·esantemi benchè scompagnaLi da f.ebbrc, lo pr0va l'essere sufficiente nunjero di Allievi idonei ~d. 'essere ammessi · stata p,rècedulà·l'eruzi·one da un malessere gene~ale,'an- - netla Regia mililare Accademia. sielà, agitazione; esci vano finalmente le miliari accomArL 2. Quest'lslilul9· di educazione e d'istruzione sepagnale da prurito a\la,pelle, e dopo cresciule e maturate j condaria ruililar.e prenderà il nome di Coll~gio Militare· e sarà capace di trecento sessanta Allievi conviUori. .si disfàcavano in isc[uame ed io po'lviscolo farinaceo·; -se per imprudenza o per caso ne avrl'niva~ la. soppressione, A.rl. 3. La pensione annuale ·d~li Alunni del Collegiq, Militare sarà di L. 60-0, insorgevano ansietà, dolori, delir:i-0, èonvulsioni, ècc. ( (Jorsieri}. ArL 4-. È assegnala al Collegio Militare la somma anDa u\Liruo fa cenno della miliare èronica, corredando nua dì L. 452,000 da stanziarsi nel Bilancio passivo del l'opinione , delta reale sua esistenza , di numerose Mi11islero della Guerra, 'in apposil..t categoria sollo il tigravissime citazioni . appoggiandola coll'autorità- dei tolo: Collegio ll'/ilt'tare. sommi classici, e riferendo opportuni falli dioici. Nel~inQuesta somma sino alla concorrente- di L. i2,000 doterpre.lazione di ta1i istorie egli-rinviene pure la éonfula- . vrà essere riparlita in mezze pensioni ed in pensioni in:tion·e dèll'opiniope di coloro cbe vorrebbero vedere oeHa tierè ~gràluite. miliare cronica, piuttosto che uri vero ripetersi della eru.\rt 5. Le pensioni inliere gratuite si accorderanno soltanto a.i figli· di Milili;lri morli sul campo di br,1ùaglia, ~ zione p_ercorrendo la maìatlia i suoi stadi.i , cioè un insieme , un fallo unico mor.boso, ' vorrebbero piullosto si tenore dell'art 29 della Legge 27 giugno 1850 sulle pensioni di ritiro. trattasse di successive infezioni .o contagi~ costiluenli per

PARTR TERZA

_1·l


...

-

I

•\.

,, '•:

Ònquanta:. meizé p,en"si·o'.nì :gr~tuj_tè .:saranno_poste a ·"eò.ncorso,.ed as?e~nate a· que-icori'èerrenti, cbe ·P.egl,i esa,mi ,· ,·di ._co11cò"rs.9 saranno ·- ·sani~•·µ · · . stati giu:dìc?-ti ido,·_nei;,.~ . . cb-e . ·avranno · B ,a ggJtagli s-....Iàil,Na~e il BEBOI,D o., nei_t?edesimi· date Ula_g~jori prove, çi' capacità. . . '. .' . · :nei mari delle Indie' Orient;.li, ' : Lé rÌIOélO:enl·Ì; pe.nsfdJl/ 1 gratuité ~aranIÌO COOGedui.e a . ·. . ' .. . ·~ ,, · ~. ~ ' qu~~~gliùoli di lJJµ ~ia)i o di Impregati ,neJle :var.ièTAm~ . 'fogliamo da·una relaziorie del sig:nor Medico d.iYisional.e Iilinistr,aziorii --delfo SLalò, dl s.car!ì.afortuna>ùhe abllìaòo. .del;l_a Mar1na li .s~guenli'<Jeorìi ch'il inedico di Règgimentosuper.à.ti J~lis;e'!)1ente' gli es-ami di-ariÌ-~è;s\one." . _' · · signor dollòre,' l\forion'do; n.Yediccr i·rr .1° della R. Nave ·il Art. 6. Gli Alu.oni del Collegio "l\Uli~a~e c~é d~po l'u!ti- · Bero'ldo,scriv,~-va da Calc,utLa ·ai 2 ili giugn@ ,p-:'p._ 1Do· anno ,_di c_orso sai:anno,._:mediaòle .gli ·q_pportuni csall)i, · · ,<<1 1:)al giòrno 1e1Ja partenz.a- da· Gènova (1~ xbre 1856) l'iputati idonei, àvi:an,no dir.ilto:<li ~s~·ere·amII)~ssi riell'Acsi~ all'a;rri_v·o_· in~Gal~_u·tt~ -(·1:8 niarz? 1807). l'équipa~gìò -cademia M.iJitare.. , ·. , . ,_ · . . ·· ·del Beroldo s1 ma·nt~nne gen,eralmente in ·lodevoli condi- · ~rt.~7.· La Rep:ia. ,:*.çQ(l<J,emi~ ~Jiliìare con?érverà:Fa tlu~ie ·. ~io·Qi: sani L{l,rie.i Trann~ ·uh caso · di febbre 'tifoidea, una . . sua i:]e;nominazign,e'~ ~cç·po, -:é' sar,à çapàce òi ajmeoo duè~', ·éongiuntf v_ite gran'u!osa, _. un'frlcéra ·scorbutica e. éi1ù1ue ·'~e··,...· cento' qu1ti~pta conyittori . . ~- . · : · _· · . . . ,:' casi di s·ifi!ide, le riniaoen.ti infèrmità (urono lievissime e Art 8: -La, pensione · àonual~ degl_( Klunni d'ell'.lécade:- · · ·riferibili-tutte a sino'flie · reùinatich(o gastro.- reuµ1aliche " . mia l\Iil1Jare\ ;arà :ri'd6tla_-a)•.: 90~ : r _:-_pròd9t_te. dal'èlima uìni,<l?•fr~dd0 g.o-q1ihan_te' in _qu.el ~o!-' > Art 9... È, a.ssegnàt.a all'..i\.ccademi'a MHilare, la somma _ ·gere di tt;iropo . . ·· . :... . annua di. h. :3 6(86(> ..60 ·da ·stamia"rsi 'n,.;I J3ilan'.éi_o: pàs..: · :" «~ ~Siff<!"t~o;) odevcil.e b~Òess·ere per1 urò àoéù-:ra pressosì vo· deÌ,'M~nis,ter;o ·della Guerra; iì:i,"appòsi'l~ catedorià·,. c.ot: . ', eh~. tutt~ i·I mese· d'ap_rile~ poic11è sia' quandò giunse colà · ····, 'titolo: 'Regia 1-fcctulemit(.J}filitare. : - -· · · . · ooine· du'ranle ·quasi tul_l'il. ~li-indicato mese ,rion s'ebbe. p1ai . ·. Questa ·somma s\'no' àll~·conoorrenfed'i L. 4-.5,0'òO,dovrà allo Sp(ldale di bordo a cùrar~ mal.a,ttia <li qualcb'entilà :·«3. Su il -finir dell'aprile ~omiilciarono .a manifesrarsir esse'reripartlla io' roei~e pèrisioriì ed i6 ·pehsio'o·i gratuite. -t<1nto n·eJPequipaggio che 'nello Stato Maggiore, indispo-· · ·· Ar-t: ·.ro. Le·pensioni iotrére gratuite.si ac_çorderanno neJ.: f -A.~c'adétl1ia:MlliJare ,SO)la'ntò iiel' caso-:con'templçilo all'art. , sì~io~i. gà~ìrico-bilì?se d/poca, dll!Ì'a,ta Si ma d'unJ 'esl!3n• · 50 <J,ella,. .pr.esent'e ,Legg~·,:ed ·agli'Allievi Uffiiiàti ,aell'ulli-siò'nf tale cbe la sani là _dei nledésiroi éotar:itp fl_or.id.a in mo anno 'di .C(>rsq~Aestioati ·ai C9rpì ~p.ecial( . ' prima-e:cos1 e_sube,r-arr_t~. ile fu grandéme?te ?Heratà, ·e ciò TFen·tacinque meiz.e-pensioni grat.ui.te sarari·no, pos.te,a rn ipass1w~ .parte.;pt r l effe-Ut ~eJla teme,~r}l:~ura troppo co.nco1\o, ed assegnate. a• quei òooéòrren ti, cli e· n.egli esa- · -~le_y~ta, ~pù,c~t)facien,t~ af'çe'rto con le ·àbitù,dtni de!l'jn.., mJ di ammessione al(Acç,ad.e~ia Militare '.;·aranno $latt r hero 1eq1?1pag~10;.. .· · • ··· . · . . ·: -". giudicati idonei, e 'eh~ avran.nò )ìe·i'ìnédesimi-cjate.ruag- '_, - «~. _Ai, 7 d~ ma~g!o passarono_allo speqal~crn1?e. pergiori pro.ve d!$capaèila. •..' ··· ~. . · ' .~?~1e a.ell eq_?1_p'!lggro aftel.te d~ d,~~r~~; ne! fporno:succes,Le rimane.ntLp~Mioni grl!l:ui te saranno· con~edgte ai · ~1~0 ai~re, .~u~ pe_r.la. ~t~s.sa· !n:fe:mila,; ai 9 d~ll~ ~tesso' · ,giovani figi) dì Milrtari e di"Ir:pp(egali·, contemplati a,H'art : . .me~e ~om.10~1ò a ,?1an fe~ta~s1~op doloi:o_s~._ sorpresa un 50 della presente Legge, eh~ àbbiémo.super~lo;felìcemen-l~ · caso d~_c})olera; I rn_fer~o d_1 ~ues.ta m~l~lll·a _fu sbarc(\to : :. . , .. -':~ (ras-porl~l? allo_Spe~al:e CJVJle q1 ~alcutt!-ai ·IO del mçlt· glfesami <lJ i!))~1essfone. ··· Art. 1-1 . S~rà f~lìluito Ull Battti,glio,ie di. Figli àj Militari, , . lin~_.w ?ce~_SIVO, giorrp ~ylla .reSla ,dallo Stat~~o. . . .• · · 't'' ·. d · t ·t· · ·· o1· - St t' , <w. :A:1~45. dello sle:,;:,O mese un secondo .ca:,o d1 .- choleta mant.en-u1 e · 1s~ .rm1aspeseue 1 1 o ao. .· . . · ·. a 1 · . ;i ·1 · n ·· l · d: 't t .. .. d appativ-a ne11a persona · e ,.s,rconuo p1 oto uc os, stato. ' .. , · . , ·. , ' ··· b ._ d ·N ·· ,·"·· , . r cl .. · ·• , r· · ·d· T a1·e B,altag l19ne·sara ,compos 1o. 1 receo o g10,vam, ~ · - fi 1· d M'l'l ·. · · - · ···"· d . , .- , :· . . .cmatç .a , or Q. 011 erà. ttn~ora;, o era ap·p~Qa . uon 1 . . l g 1 1- 11 ari avranno 1a prece enza ,ne 11 amm.es111one. · .. . 1 l' . · · d'' , · . d · . • per,co o .e"1s.tenza I questi 1 quan o un terzo caso ve• t 1· N - · ~ Il B Ll. - . > • ._. • ".. • • , . . ·. · ·· · · · 1. · · ·d -1 1-:.i . . · • ~ . _ Ar, ·. , 2 . e1 prect·e . o a- ag110ne· sarn· somm1111slrat~ ··ai ~ · . . , ,.,., - , · , . d , · . 'd . L , . . .., . . t· · r: - . ( niva nuovamenle a rattristare g l amnu e sue ue.Jto. legno 11 e ,mesaa1qr_· g10van1 ·un °e ucanonee _1sruz1one, m11ar_ · .:- · · .. b··· a, · • . · " .· . ··. ., mas1>1mamente e e.ca eva su 1a per~ona _pJu e.mrneote, · ll'E · ·t - a· t· ·tt· · · . b' . S t, 1 n ire a serc10~01 ·a ia 1a .r1Usc1re uomo~~ z1aJ: .. . . 11 . h ·, . , ~· .·1 · d ' d I J' rr · i .' ·ò . A 1, Ali" . .. ·d . B·· lt~ 1. . ,· .. . . . ·dd 11 • ••• siccorne que a . e .e .rova;,1_.a coman o e eeno, ,e ,c1 · si· apuariv~no · · · ·111s · · .'r-11: All r1't.. re ca. · - · r 1. ·1 3. : d.uscire -- , a1..- a. ·"g10ne1g1oyanisu ,.,· . . ·; : . · ·, e••1en. - succ·edeva.. ·ne1 giorno··ì , , treraono. so; ak,neH Es.erc1~0,,cofl obbJ,go d1 contrarre Ja d · t , ., · ·~ · d' h' "·-asces·ero ,"' ~ . · l t·i· · · .. ·· . . ,; , . ... , . · · ·. .e a1 n 1re J1 ..,.,. cosi 111 o a r1.a·1-c.as1 1·c -o1·e.ra iern~a di 8.~nni nella ·f ~legor!a d.Ord1parrza. , _. .. .- -. >11 · ·r a·1. ·ci . ( :"· · _ :'"·-; · -' ·- , ,\ · '.·, · · ··, ' • . . 'E " . . 1 B . r1 11 d' F'1 · l' c1· MT · a a..ci r.a · ~- '. • · • ' ) ùt. ,14:-~ ·: a?se?nata a ~tl'a~, ~ ~. - r. ·_g_:. 1 , } _1~ar.1 . . -~(·6. .In 'q.J.Jesl°(>,frattempò·entr~van ez.ianctjo·alh;i ,spe.9-ale l~ ~om_nJ? ann~_a d_,.~-- ~ ·10,_68-1-,. 37, da stt~:~:arsJ 1~e! ltflan- • \ li bo~d'o ·pà}:e~chi..ammala.ti' di di,arrea e molti altri ·i,-isulr. . CIO -_pasSl':'O_ ~el Mmrsl~r?:, <:le!!~ ~ u.1rr~ -J~r:ap~:os1la Cat~- · tav~ CiJSèrnè:fra l'equipaggi'o che,çoJ)li_!'lUava ? lavùràre. , gor-1~, coH 1tolo: B<ittC1;9ho1ie ,{i Fi9/i -d1, 1Vtl1tan . •. ~ .·· <(7. Sù ii.n'bve éasi succitaU di: cholera due so Han lo ebLecÒmpetènze')i1 na-Lur~.'\ a:'ra~ii? p~r çp,i_{sLo ilattaglione . ··1>.éro esiii ·falale, <li;~~j' u_no,--:'aÙo.Se edal~ -~-ivi Iè dopo p.oche stanziate nel Bilà11ci6. su.dcleL~o, il\,aumento delJé c;aregòr_i.e' ,.... ·ore di tempo, l'aitro .àlltJ;,p·eqale:!·di bordo clop,o~un g.iÒrno ~Ile ip-edes1ni~ relative. .. _. ' . . . . : ._ . . : '• ·.. : .. dj malallia.Qup,leJeÌiéè ,J.:isaltam~ti.to~·certamérite rion.~ahLo Art. :1}.: Il. Gpverno pro,,r e<le.rà ·.con _Dee.reti Real:i ·p-er .' coni.un~ i,n·,ç-ot~i Ìn~la-Llie, debbe; per ayviso:del dott-..Mo, .. _ · riopdo; a:scriv-ersi j'~ gç~nde parte alla pron.Lezza · som'i'.na · 1'esec~z1;one a·ella pres.eute ~~~g:. · . . , -· : ~rdl01ap10 che la pres-er,rte:m~nit~·d_el_Sig11Jo rl_~Uo S'tc,1to·,: · còn la quale-.g,li°-ammala,ti ·v:eniyanò' curati, non. che all.a ·: ..sia .1hserJa n.ella RaccoJ.ta· degh Atlrdel Governo. mandan, · · . ,. ·, , · ,.. ·- · .. · <lo a chiunque spetti di osservarla· e.·farla oss.ervà:r~ come I ag-ev~le~z~ çorr C~l· 11 so.cco.rs1 d~ll _art.e potevq~O. esse~e .., .Legge tlel~o Slato. . . . · ·· · , . , . . . . ?qodo~ll ad ~segmm~nto: . _ _(Continnf!,.) Dat: 'Forinò, addì 19 .luglio 1851: : ·~ Il Direttore Dott. Cav, ARELLA, i\Ied . l)iv. · . . VITTORIO El\fANUELE ~--- . ..:· ,Il Vice 1Jireùor~ respons. Doti. +\I~NTELLI;Méd. ~i Bat. ,~ A., fa. 1\fARMORA. 1'ip._Subal~ina di All°T~.'.!l,0 é COTT~.\ •

VARl,E;A

°

·f ' . . 0

.. -

f - fi

•L

..

J(

.I

. I

·II -~

r .. _

'

.

.

·~

cT

J


;

'

3,1. Agosto

35.

~

A.NI\O V~ - :• i

,t 8-5 7

.

'

.

. .

..

GlOIWALE.ffld:HEnlctNÀ :llll·ITARE. · .,, - · , o~ col\PosiNùA1t10... ÒiLJ.;iRnit·~i-S; ùiDJ: - ' · . ...

.

-

..

.

-

.~

. .., . '

'I L'assoéciaz+.òne ~·op._sùiiev.e ch~·f?e'.r 11n ·abno·l) ,cooiincia col t

·-

'\

.

-

a·r geot}: Si puir?li~/1 nàl L,,.ò ned1 iJ.i .Òi'.lscbèdupa ~ettima-o·a.l prezzo·d·'.assoeiazion.e i o-,~qr'i l).O è_di L. 1O.. In -Pri v,incja ed ·all'Este_ro, f~anco ?i p9~t~ ~-1 I•. Si .P•~!J!1 per, semé'str.i anticiBllfi, ,,

j: Il

~

:

O

.-<-·-:-

'·'

~

.

... -':I.

~

.' •

.

· _.. - · ·-,; · · '.,, , · ··. : .· ....... ··· ..~ èa ·din -modo s·pora-dico s'os·se,r,•aronp, Riunirò ·poi 11el se-,. S-OMM.1.1.ro. -J"Dofl.:VE'nDE:' R§soconlò· ge:òer:aledelle 'mal'at".::, l ll I . · ;. l· • . · d-, · · ·l· bd 1· '

.

.....

• . ;;

•••~.

.

..

,"t _

tie cÒrate nella fa sez1011c. rnerJica·- dèllo Spe:lale ·rn;litare .di ·

' ,1<

,r

.- • ~;.

-

,.,,. ._

••

. • ~o~. 0 n e.-, .e, a11re c Ie 1enne.ro un:p,Jl amen

° s~

o ~ i'

·

Genova 'nel ; o.quadrinÙ:\stre- 18.51. ...::.. ~o ltèl11ziQne-'delle CbD- . .Jarvat9, nyaJignQ, .cornpJicat'Q\ e.Je quali ·formano da pe.r f'Ùènze scie[ltiliche. -'- ·3° Ri vista_ d,ei· gjor9ali .scieotlfièi. ,- . sè soli/ ! ci fr~ maggi ore dei .ficoveniti :·Di·,quelle parlerò " ~?1° Rìvista ·bìl51iògtafic~. • brexemente ea ·tn .modo• comples~jvò; ~cl(qil!)'sle, .si_ccùnfo

a

.r

Pi\IrfE · PRHlA·'

,:

.a mi_o. a.iiv-iso .~ e 1~iù·jm·po.rl.a!1Ll da.J._!~lQ _cfiniéo, d-ar.ò ur: cenno pii1 .ci rconstariiialò.:

· ' . · · ·nno1N1fl. · ·

,

_

Apparte~gono; q&.esè'~rdine leme"r1i11g{t(e?mb1i·ngo-ence~ . fa/ili, fo ana,io-carclitidi, ]-~ ·bro'iichio-:-1meipiw1:{1ic(i e le-gasl1'Ì- ~ . RESOCO~'TO GENÈnALE delle ~alattie -cirt.ate 1i.elld· fa ti'di, le quali, se non jn,gran.numèro) si ,p·rr,sentàro·no gravf $ezionè di Medicina c~ello Svedale cli.visionai~ mialla:mià.oss~r,,azione. Coteste colnirono a pr.efercmzai mi.,. litare cli Genova ditra1tle ,i{ 1o '(]itàdrime.stre del _!ilari di tempra forte e robusta, ·dotatrdi· teq:rpei:1tu_1ento san1857: ;, -.' · · · ' · ' ·• guigno, sè'e·vri in gè·netalé dalla labé s,corbu.t,ica o.serofo~ ( Letto io -uoa conferenza deJ,Jo Spedale militare di Genova losa i.allè ·me<l.esime,furo!10 di preferenza: soggeLti i subalpi1i .dal meoJéo diy.te di m3tin)l, _sJg. dottore VERDE). ·• ed i ligu~i, 'a_nzi che _gl' Is·olani (m.~ssi:me della_Sardegna) e ·_quelli apparten.~11ti al su_olo. savoiar~o. Ric0;rsero piirlieo,-· P~slo termine àll'onorevo1e incarico confertomi del_la Jarmen te . nei me_si di febbra_io e JParzo. Ebber.o tulle un ., dire.i\QJÌe della 1a sezionç m·edica d\ questo ·speù,ale, stata da me tefluta l)èi primi qua!lro mesi defl'an no, che ·v·oJg_e, andam.e nto regolare. ~edellero ai ,pronti s1,1~sidi dell'art~. Nessuna pas~ò fa esiLo fatale, tran~e la graviss.ima ·p_eri: , correvàtJ:i Pofibligo, ·risp'ellabilt c9lleghi, ,9i .porgervi ì11f sunto del mi-o operatò, 1.occhè.'se ~nor~ differii, caus~ ne . .pnൠmonite del:mar ina'to.Or.obo ricoverato in quèsto Spef1,1ron·o le doLre e.conUn_ue vo~~re disquisizioni scienlifr~~~ dal'e a.I ·o? giofn9 ,ùi malattia, il quale non ostante <Jgni ' ,. ·fr! que-st,a s'c~lta~adunan1.,Uentite. In oggi però è mio i'n pronlo sussidio, dell'arte:\'ersava in colaQlo lristi "condL- tenéiimento di teneryifne p·ar:olf è.o rda ...maggior bril'vità zìoni ,dhe n·on fi; 1rnssibJleirnpedjrne lo 'e'slr~m0·fato. _ La, ternpià fu sempli..ce;.frarìca e pr~ttam·ente' anliflo:gìposs.ibile,;,ed inn'anzi lqllo .sent.ò in ·me il dovèr-è di rendere . :vivi rìngra:,iiamenli all'jpsi:f{r1e roeèico divisionale çll que- . stica·. Lè so'ttr11~ion.i sanguìg1Je. genenili e .Jocàli, ì depri) , . sto militare _stah:llin1ento; ,ca:v1 'Nicolis,_ p~r i di lui s·agg_i . menti djreÙi e~po.s~Livi, jl ghiaccio sollo ognì' forma, gli ,.consigli ~porlimi nelle difficili c~n~ingenze,· non che al., . ecco.p'foti ci,. le bevaride-.'moJÌitive e· mucnaginose·,·i s11ba~ dottor L~nza, p1e~ico di lfatfà-glfone il qµale · nell.a su.a· cicli,'! r:evelleiìli cu taìH;i., i.bagni' gèuerari ed :infinéyn r-e.:: · q_ualità:di coadiutore · nùlla Qfomise di zelp , d'operosità_e·. gimf diel~lico be'ri dLrntto;· eico·vi, o sig~ori•. i compèn:si d'inLelligçn~a perchè i n;iiej sforzì a prò ·~egli infermi. ·ot'éhe. sçi1ef.alme-nle' furono ·ila , mé àcloperali . neth\ cura delle, sui n.dicale ma)atlie. Di grand_issimo val)l.aggio mi te9essero qu~J rìsultarnenl~ .- cuì, JpeTo, non · troverele spr~ge--rnle. l' " ' • furono massimamehte lé' soltraZ'ion i sangu i·gne genera.li, Le infermi là ,Gl1'eèbi ad bsservar,e _nelf'a s-uddelta-·sefoltoè-hè .abbia o·ssèry.a lo,- siccome il f~·ci già ,iell.a mia zioll,e nel volgere del terij'.po ' citato fur ono èosi svariate, pr~lic~ -anterior.e., 'no_!1 essere mestied . ~Ire~ le medesìm~ · ,ed offrirono casi d'in~·portanza . pl!~ica· in tanto nuniéro_ ~ s'iano -~pi.nte ~~ n:un}ero -~ngen_te.. da-laluni,volulo e preteso1 ;, , eh.e troppo _au ~ì a di.rvì ove di'tu.lle ~oless~ te-ne:vi parolei;... .p~ropchè qu_ando: sono coo prontezza , ~ <liseerpìmenlo pé.roiò mi limìter~ ad accenmtè al!é più' g'~avj, -a q~·elle · pra1içàte, h.as,Lano ancbe ih · pif90!o, rrumero a _vi,ncere c.4e-P,iù fr~qucrnt~metrle ·_è:olpiscono 'il militare; ;{ quélle · gr<}~i )nalp.ttie, chè anzi m_i cùi1vinsi,ch 1in ,qualsi&si -f]Qgo5ì _ l ·, a·ncheviofeilla, ·qua.ndq si è- g1anft ao uò discretq nuò1ero altre infine che più numer9sè òccòrsero o.ella ,clir\ica".p~~ n1e.di,retta. - · · . · ~· - . · · _.. .,. . di' salassi , : fl pèrsistr:>re in questr, ·,mii che \;lile, arreca · ~ _ciò fare s·oh ·eziand10. fobsso dar pensiero èhe guafl<lo ' ' notu~mento aI fp,Jrçe séLoglim-en'Lo di qu~Ue. €eri amen le inte~dessi intritteoen,:i ·su rùue.,. oltr_ç eh~ torneréhb..e ' '- che, ond'otlene!<(così pr,~spe11i_ r)sÙllç1menli in ·m~latlie. o·p~ra: assqi lll]lga; farei anche co,s~ di po,ca uli!Hà.per·~hì di tutta g!"a·vell.z~ ~ed inlensit~, e.ome le . encefali Li1ii e le è;',si:ccome' v_oi Lutti ~iete,. ,r)elle ·niedi.che di·scipiine ' verpne~moiìiti~i ad · esempio, con ·un modera_~o·· numer!! çi , : salissimo. . . .., ,_ ' salassi, non hisogilil. ·restare i rrope.rosi, c.o'tff~daudo irn lo ad .P~qri~ggior~, chiaremi del miei' ;c~itt·o cli:viderò q~eslo . essi•l'operà delìa ·gÙat-igione, .nra è- fo rza valer~i in éguàl - rendico.nlo il') due,o·r.d\ni· di ma]atti·~, ,nel primo-.cl~Ite' q,uali .lem'po d'altri. imzz_i che l'arl_!l- possied.e efficac~~9ualj sono ., ·comprenderò ·quelle._che., gtay.i. ~ì, ·ma./genùine, ·semplici. sjccome già esposi,<gli an tiflogistici dir~tti: Che ànzj e· .-

- ,

e

.

.:.

.

'*

~

..

J,

..

-

-:-

-

••

.,


)

·,·.

. •'

'

-

-

- ''

''1.74,

appuntQ 'tlal loro siò:Jull~ne-6 conGor.so che $i;giung~ allo . gL[udinale e ·nella sua metà anteriorè il -cµ i apiee era. inlénto-sovraccenoato. E sono ~pp_unlo que~te le pratiche nesso alquanto a sinistra;)oquda ~ degluli1:ione alclrnchè conyin.zfoni. che ·se.mpre ebbi di mira nella c.ura <le'miei impediti ; bòrborig.mi, alvo chiufo ; emorroidi inlerne un ammalati, delJ'uLilità delJe. guaii fiòora gi.amma:i ebbi ·a ri-_ po'oolenti, non fluenti';· in;:1-ppeter:_za, insò-n_nia-, agitazione ; cr-ederroi, . . . ,110rmalilà nell~ altre funzioni, apiressi~: diagnoskà_i lento Fra ·i. d~pri'menli poiitivi , quelli a cui,diecfi gene-r.al1n·ocesso .cerebrale subflog'i.stico.-~071gestizì_o is-ol~ro a pic{'.9\a men le 'ia prefereqza ed ai qua.li r icorsi il più delle volte,- s_upertjcie, con le.g,giera co~pressione dfllai1)olpa ·encefa.sono i preparati anlimoniali , . la digjtale. è ·gli èslralli lic~. Ma'se facilf5 riusci,va-ihli?gr~,o·stiè'o -al' primo esame . virosi e.on la dHTetenìe, èhe se ai ·primi ln'aJ~eneva nèlle òei sud'd,etUi sintomi, n:on aftret!anto pote,,a dirsi del.proaffozion'i degh organit-rspirato1-i r ,agli allf:i e.on maggior gnostico che conseguenfen{e'nt~ tenni mo1lo risef'l(atò , tn fidu'òia ric.orr,eva qqan40 lralta'.vasì ·dj lestffni al sistem?r)guàr<lo massime al.le .aUùa:lità ìn.orbò,;é- degli orga1fi dei . . ' . sensi. · _· · ·· ~_ · d rcolatof.io. f ecr. Iarg_o uso del ghiaccio, _i n ruodo ·PJ rò specialy eon'tallo ciò, t_òsto mi sòrse àl pensiero che se anco.,r:a netle ence{alìticli e .gasti'iti . La/ dieta, ~onì~ · dissi, fu sell!pre qualçhe spep1,e d.i bùor1 successo era d·~ attendersi, questa J}gorpsa: meno· p~rò pro\111\,ga_ta nei: Sar'cli. ·Per ultimo la r '. al . certo si 1)bggiavà su un i:_a zLòn'al,e: piano .di cur~ , ìl dùr-cata di 'c'osifatle in'fen'nità fu termfoi medio. dai·due 11uale-a'mio avviso dovev. a-.fonda:rsi· su le !ìeguenti indica-· 1 :ai, tre sellenafi 1 scorsi i quali· , '.per: lo prÙ~Oprav;ven'i\1a zioni: '1- 0 9ei·Gp_e di cljss1)Jat e alfallo il fallo co11gestfzio lo. una franca convale),cénza. S,e. talun· ·caso p·er avventu"ra , . c~le ;, 2?· IJi.c'fdamare lc1 scol'o ~oppresso ;•9° 1'ogl~ere le ir-_ ' occorse che' s\lllòntanasse alqua_tfto da·coteste traècie ge- - ,ritazjòni_· .delle ·vie · gastro-enLe1'iclte, c_or-reggendone in . eguale tempo la discrasia umorale·; i 0 Inliiie c:ceitare nerali, cio accadqe perclì'è non al,primo , m,a àl secondo ordin'e, di 'malaltie più da vici~~.? 1appa1:ten·ev<1,-. E per ve~ ad az.ìone gli organi nerveo -muscoiari pr.esi da intorpirilà quanti,.morbi non· da osi che . se sempJici e genuini din1ento e da semi-paralisia. . '- > · appaiono in prinçipio., si trovano poi· in progresso· coni. Alle guaii indicaz.ioni avend_'io nel modo infraindicato · plica li o, composti? ' - cercato di soddisfare,~ebbi la. consolazionè di vedere coEcc-ovì:, con ciò posto termine con la- brevità proniessavi ronate le mie previsioni . I1"11pe.ro·ccl1è con· rinnol lli sa na _quanto iptendeva diryi in complesso delle malattie dèl guisugii, ora ai _giugcìli, or~ ai ,vasi eniorr?frlali; co_n boli ptimo or;din.e, àvvegn~chè, ov"e più m'estendeòsi in esse, risohenti compòs ti d'al·oJ, sapone medicin.ale, calonieallrq non rar,ei ruorchç espo.rvi· c·osè .a_a voi tutti sapute. Iano ect es,~ratto_ di dç?riq iJl .sui prin.çipio.,, i_ncti con li No·n ·chiuderò tuttavia cotesti cenni ·senza prima esporvi fi ori di zolfo sostituiti aJ.-calornelano. per' la comparsa di ul) fàll9 H,qµa le e per Ja rarili sua e p~r l'esito felice. ot.fon.o meni irriial.i-vi a·ss_ai: intensì.4}ll·a bocca-; con frequen ei tenuto; parmi:possa ·merilarè. la· vostra attenzione. semicupi e· con fo,~1entc1;zioni Vap'oros·e dirette all'ano; con prediluvii irritanti; con bevan~e _;no Ili ti v:e, mucila-gin·ose, Il, c-apitano N,.N. d'ahni ti-O;_circa1 sang~igno di t~11~pe:i;amento, d'ab~to epato -:;yenoso, di .còstiluzione huoha, .quiridi con decolW depurativi, ;infige·_oon :r/pe.Lute f~i- _ con discrasja erpelièà,. enl.raya nell'osp,edale .in sui primi ' zioni alle te!llp.ia· d'ol,10 tli cròlpn.\iglio; ton ' vescicatorii di marzo per a.ffezJone f Cfebral~ con d.issesto funzionale ,·ola:nt;i ·medicali C6J) )omatà di' !ì.Lricpiila _e ;con ' con-,i·pe_sli or_gani clèlla visione :~ della: J-oquela . Al prigio e~1Ùne ~ gliare -a!l'anrntalato· frequeìILi :movimen li µe! globo ocu . . · fall,o -iU:..un col doH. Lanza , ip~errogitto i}. sudclello .slÌlle: J~re affetto; con _lutto ques,to, clneo, e,éoo mol ta -insisle.ni a · cayse"anan;rnesCicj-le, _èbbe .a _rispondere. ayel' egli vissuto · _in un ~e_g_imi ìgienq-dJete,tico -.appropriato, ebbì Jà sorte gli a1mi della pue'rizia..e. d·ell'aoolescenz.a jn-otlima sanità,. . ài ve~er iJ.· Jl1io jnfçrmo uscir-e <lal\o speda!e perfe tg.'essergl~si n~l. perio'do del.la gioventù; J~·qual~ scorse. pure: rneQt~ 'risanato. -· · · prospefa; aperto il filtro.emorfoi-àario;d.tì qu·ale ~ranne·le ORDINE 2° · .,, "' --lievi doglie Compren do n~ l seguente , -ord.ine le .sin1>che . . le .bron", ai'. medesimo anness'e e, null-a ·eb)Je a 1r1·s· ent1· ••e ~jl suo fisico·;; che i ollanto da,sè tte n{es1 >a pa;Lir~ dal!a _d{iti, ·le Jari-1~00~ ,t,acìwÌti, fe -artgine?'le ~titidi e p'p,ro.tit-itli, . ·sua entrat-a in questo -Speùale_, -chi~so.si 'per ,cause .; iui. . le orchiti, le_ art1:,iti ~ .le_risipo}e, le, vpere1t1ie ,meiii,1gee, H ·1gnote r~ af!.~idetto'.sèol-o, ebb_ero ini1iio lç: s'offerenze di lui _·t•aìit~lo'ed~in fine \e "febh1:"i a periodo, fra le ·quali in -ruo'do le .quali sempre ànqàro,n cr~fce_nqQ,; .b_èhchè tn mod'ò :'Jtìlt~--aff~llo spe'éiale''ed.' is.olalo figura'nò~le,pei·11iciq~e ,tésuodolo .e len(o~si no all'epoç\), ~i .éui'.discorro; ch'e in t~lè taniche:. ' '· . 111,sso di Le-inpo ricorse più· [)a.le sa!,consigli delr'ar.té:seiiz;i,· ,,_ ·. Sin1>èl~e: gueste affezioni comu~i§si'me.in ogni cl asse_di_ J 1nai trarne un evidente·utile ;·;dip-endeÌlle ciò, io cr._edo, da pe-rsone, 1n n10d~ straordinario poi in quèlla ?ef sold.ato, ··c~:-i ?~ssidi' pres~alig\1 o non.erano, in _P~:ità .con l'i11ten- · , in num~ .o consiclerevo,lihffrironsi nella se~iorie .pù me s1t·a _d_el :ipale,. ovv~ro : non ·. ~on s_u~c!~nl~./ òstanza ·ed , :.. d~retta. D,es~'L ta-Lvo\ta _§_empl,ici, il -p.iù' delle '.fi.ate 01 0 _ ,esatte~?-a ado?erali: }e, q:1a)1 noz1~IH seolJl~_ed _ap_p: ez- - stt avaiJsì ,con~~lrcate.; qual~·.complicanze, eran ora gistri . , ,zate, ven,ulo più da Hcrno ali es. ahi e del faLto , eccovi· • 1 fc che , ora reumatisma1 · .ri·11ev.o, · · 1·.. talora· d"'r 1nagg1or . . , . .· .' • • ,? . . siccome 1 1 'lé fl~bp id~si p__ gl't in.g_orgJìt ~pat9-splenici, i-; viziat'ure : no~:eni eh, egh offnya e~ \/1_~~nost1c?,da me _slnhilito: Ol'.gf.\niche pne~uù10 -hr0Ìi0Màli od arwio:car"di-ache- nesdo,òre ,cupo e grave al. sinc1p1te·, t.e~si_one d~lòi'osa .aJla ..~uca .~d 'ai·-n~u~~òl'. pos.li riofr del' ~olio ;) lob~ ocui·a.re ~~na· di esse a?sun~e -!11ai' la tor~a-!:~ca, tan\o frequente · destro tratto al\ interno 111• permanel'lza ed 111 moèlo dae tro10 alcune ep·oche deJJ\an•11·'0 , ed 1··0 •1··s peO .·la1·I ,,JOSt·t· •• • • • , •, • • • , • · ,, • , l U ·Z·JOnl· v_arn naso?st~ un.~ yo: ZJ ~-0~ ',1~J~~ .ci,reon~er~?l-_a d~l_)a, ined!ch~. Le .-sinoc?·e di' for.{ha complicalir:s, bi,o'strarono parl1'colarmente nei soldati ~ardi . od · ti' d ' t t· ·ct· cornea,. qu.md1 strabismo e d1 p,op1.<\, 1occbro s11ustro !J,..bero e nat r ,s . "'· , 1· 1· . , , ' .. lll que , o a i , l • . ,.. . ·,. ura;e_ .ne uoi ~9v1men l ; JOgu.a, f ppannal~, lin!qtiço ·te.niperamento. ll'm~lodo èu.ralivo .da ~:e u·salo ~ianchi ~cia, ':_is1l~tJmen.~ ingr?;'sata nersùo dianìetro lonera semplicissimo e consistev,:i, _se si trattava delle secn-

in

A

1

1

r


-,

-,. 27:S ..:...

p!Ìci, iq _leggiere hevapcie roiqorali!e :e temperanti, in, f· I successi ·t:uronq ·più che:soddisfateÌìli, sLantèchè:in ·blandi_ eccqpt.o.tic.i eJlfll,a rigorosa dieta; moltiplice· alquèl irnmeÌ:p smisurato .di siffaLte affezioni da me cùrate, l'iocon1ro, sfarialo ed en.er-g.ico1 s,e complicàte offrivansj; non ebbi i lamentare vel:un cas~ f~Lal,e·, iuquarrtoçhè· la ,1.nf<1,Lti era _me~iie~ìi ora rièorre! .anè sotlraziòni ·saA_guimaggior p~i:te d·egli am!flilali. uscì d_all',o~peda1é in _pergo·e _generali'e loc.ali, di rado ali~ ptim.e, più_di sov~nte· fetla gu·arigione, l'a'llro. pirc.ofo JTumero, siccome avente alle'' altre; ora· convenivano:_i pur-gan.li salini od ·i:blan:di · "' le,s_iòni -ò~gan'ich,e,insuperahil'i daù'.ai:ie,·ottenne,·é riacquieccòpi:oJici;. ora infine_1'i mollitivi, . i ·rliaforeLi.ci. ·i ri,ol- I _stò un discreto_grado <li sanil,à, se vuolsi precario, ma pur ve:nti e rev~Jlenli c11lanei, i lpnici è'<l I fehpr1fµghi,. ~li df!bas~anLé per trar.reAOCQr~ a lungo, mercè-a-lcuni_rigua!di, ,. tìspasmodièi éd i '1fervini. A.Ile tiuali a:vverlenze ternpeu;:; la debole_Joro es1st~n~a. .,, liche,· mod,tc.ale a norma delle ·complitàm.e morbose, io . · p@rlo opinione· dover as'cfiversi i\ fel ice SUCCeSSO' n,eJ.la ri~ soluzione de!Je mei!Òsi'rn·e· per cui di q4an_te ·ne curai~Ll!Lte eh)>i'lil, s.ohe di -·,·edede çofr,er ad .un faus~o risullamén to. jJroHchif(e laringo-ihwheiti.-N umèrQ&issirne_forono que•ste· a:.ffpiJo.ni netla_,pr,in1a sezione me,{!iC\l' 'da,.. me cl'ir.elta ~ .parlicola,rurente poi· qii. qiesi {li m~~zo ed i"·aprile. . _ · ~ f!-elazfon'e deU~ Co'i1f'eF,cn:;:;e. s,c i!'»:tifi~~é Tulle pre~tr'ilavan uu J ale quale · grado di gra,'.ezza e 1_ tenadtà . Li s~r.di edj saV-òiarc1i.ntl al\darono di prefereni-a· 1 . ~rnie ,}i luglio .-'"'l:a rorntiia , . "etolp(Li,:cl:_e<l-anzi :c~olesl.or_o fRotmdaya n?l; ella ·es.si sofo i ·qudat~ F TOJU~O. -:- ·ta sedufa è upe1:ta. all~ .Òrl' 2 pomerid.ì,rne. _ ro q,um.1· ci ric0.v.e_ra.11. • a ·e \:O,1e ennero. :U~ an a. Si legg: il proéesso· veniale di'lla, t9r-p<1 ta ~recedente, il _ merito .semplice, geùuino· è fra~co_,· pòichè q~asi se1+11Jr~ 1 qu~le .ilà Ju·~g'o ·a tiualche osservazione per ·parte del· Dottore · er'cino asso.ciale a \'. Ì?i precotdisili · d'apli~a ,ge1resi, ad in.: 1 cav.' ,Are~a che non vi ~rov1rc_bbe riportata u.n'idea '1a lui durim.er!...li, t olmonàii od,_a· de-po-sili-, luh'écolari,' a 'flogosi emessa ~irca la rna~cbina Petez, RispOl.)d'e il segretaÌ'o non es• ..... lente dei vi'sc~ri clig~ren:li' co.n is~ruiioni smisuraie epato- , . seq;,li, sl11to 1roJ_~ll?ile t~çer couto di lutto. .ciò_èhg fu q.erto dai di- .:, splenico-nies~n leriche, a _febfiri irp,eter~t.e in termittenli,,_a versi m)ntbri defl'adunauza ,rcisiti Yanicnle a quelh~ lllacchintl, nos-t-a1gin, ar_pr0·c~~si morhos.i ?U'nseèuGvi ,èlel solido-elè. · _nè'r_icorrl,t~si tampcc,o:che sia..slaJa foi;mu!a ta un'idea._ precisa a ' men lo., infine ·a,èliscrasie ècorbùLiche, erpelichè e scrofò~~1 pr.opp~jto: Osserv~,iJ c.Jo\L ~rarchiandi esser cosa impossibit~· fos·e, p~rcui il :prohoslico ,re11.dernsi o,rtnai sempre.difficile ·Jler llatte-de! segretaro di .ript\ldgrre ' tuito ciò che può venir "" --e riserva'lo;_·e la loro tèrapìa Jun_ga e(Ì incer-'lar , i_ • dello nel.calore delle discussioui,dai tliver,si tne(hb~f,,éuovérs( ' Le qua.ti ·compli6anze, se di rado 0S,$ervava,DS'i nei solstàtii~it~ d' o~a in p'oi ~~-è' c~loro i tpÌ~li ·a~si<l'er~.~o c.he i \br6 dati d~Lco.ntinénte Li·gure- SuhaJpinp., erario uri -r~rdello .pensieri a~brn no .t~tl<;> ll'. ues_1der~to sv1lop~g nel pr?cesso, verqua:~i e;oslaille ed esclusiyo d~gti lso)arii , é sovente anche, _ba!~'. ~e~~~no d_a rh per rscntto.at segrétan-0 st_e~~?) ·sicco~e ~i- · r 1 -del savoiardo, 90n la ,cliffere~nz~ c~e -i.n quesli , ultimi la - i pral:e~ 1~ ,u.tte 1,0 acc<1demio. La.q_~al ~ropoSla • 1nteJide. ado,• • ,1 ·L · Iar,,.a.mente · , .., 1l• tata Hall ai:lunanza. pertinacia e· ·crravez-èa't1e mor.b o ·venn:a ,com ' . ·. _ .. , · l. a· . r,lt t·t t , . . · L. ·:·t· d~ · · · 'i · 1u .~tiguito ,1_i doHQ r .Pec.co lr<(tlicne ,l'aùurianza cQlla lettura 1 . .-'lua ,; .memona . .. su11 .o· 110 . ct·J··11crno,,.1 ,-- · 1. qtra,e'Venoe , ~ · · pensa · •·J a , a .a . 1-re. aq, 0 . 001 aggio 'he.. enaq.·a . . 1.. v-ol ere. . . . .. ·,, . ·d' nna pubblicata ·A G1rn •$l ucve agg111no;e-re c. e, se neg 1 1so ani 1 v1zn 1 ·, S(l .• ,.,, d' d:: : . ,. · · 1 0 . •. , :· . ':' · · , . •. , - ,. . •. o.e, =orna 1e .1 me 1~rna m: 1i.are. .., ' 1 a.e1 u 1,i.r.g!111:cq)neUfllO·C(l.r_d\aCJ • epa(o~spJ~~ICI, e,le fefibn ,JJ1,. ·I • Bi oo~tinua· pos<;ia la cti·scussione; sulla storia d!artrite CO~ ' . v~:E;rate eraifo le c~m_plicazion.i piLtTre.Jl~.en-~i, n~i'~avoi_ardi ·[ miliarç d~ll/st.esso D. P..~~cc, :e, pr;odo~:i suc-çessiv~mente" la all ,rncou lro -.Cl. occ,or.rev-~no d1 'p_refe·1·enza le -l1s1 -floride , ·ì parola il p,residérite, i~ cav. Arena· e il D. Maiitelli; ,dal)a ·q,uale le rente . anglo-c~rd,.tl; ~ ]e. SP.asnl'bdie ·.Pérvo·s_è . - / <1iicnssion~ risuìtand'essere rnoll1•i p.nuti controH3rsi, il o. 1iiar . .· r ·Lo,. che ·o.on ·.è 'ce-rlamente da &'tu pi F-a' se -s'i pone · inen le i -c{ia~di propqne ,è-he èios~ùO~ dei tre prcopi nà?1ti abbia .a fo.r· al.và:io lempe,ramè~lo degli .uni e· ll;çgli alfri, àHe loro di- J- iµÙl~_c la su'a pi·iJposla·pe( e_sm; pqsta,aÙ'or,line del' gior~o per verse ah i!udi ni,ed.idi-osirrnrasie, n,on -~he allt loro 'speciali .J la primima;tÒrnata.. \;e·µgofio perl,~uto formula le le ire s~guén(~ · .· i on'di~oni _i<lrorganiche,. ed infine a-1 nrio ienere dèlle_ J proposizion-i,-d<;iè_:1 ·• _ ~ . •, -.. . malah;e proarosse. ." , ' .~ . , ! .1°_Ésistc u-n<\ VFa·a.iharcessc'nzi,ile oppure .è- sempre fa mi:' ·~ La l~r~pia _<la Ùl'e usata i·n siffatto g,e'tf~re 'cli morà·i, qu11le I liàre on fcnoroeno ·se_qond'à'ri,\o s'. ntomatièo? · · ,sia·sLal.a, 1'.on )è'mesl.i~ri d).li mollo'-m'~s lenc!,( acl'i11qica-r..vi ,,, : Pr,_oposizi~e. d1(fres; D. cav. Arella) . essendo argomento di lulla vostra c.onos cen za. ., ' r ' · ·---:-' r · ' 'I. ' $Òlo- vi"'cfaò eh.e ·Mi ,sardl , mi l_ra{l ,~r.ni ll\.O,ll~ dal \mio . I 2° La n'iiliJr'e essenziale si m;rnifosta -sernp'r n e solo-'rrclla feh• ~ t;e tifoit\ea o· a fo.r.iiìa ·cifQi.deà , o può. aversi ·co·n~alt;·à ro1;ma ·_ ' uso del°le sangui~ne gcn~raì-i., prù.., (Ì'i.f:rcqu~nterioorr~ndo . morbosa·? . ,"; . ' . • , a-lle bopiche. l. .. , ,. : "· ·. I · ( l'ro~o.si.i~?ie-dèÌ D,.,'.4.rena. f 1 'ChetoHa l'irrit,izi'o·oe .délle ,rie aeree c6n bevande mo!- - J, - ' -- · • · l)tive, con 1ìozioni.g1;1m:mose elc., qtià8 sempre comp-leta~ , ( 3~ La stòl'ia redatta dal D; Pecco è dessa-d'uo'ÙtriJe con mirotio.la cura gli ànl.j-periodici, gli àm~ri', i r.e,•.ellenli cri-. !.far~, oppure di m}lia,rc ~iarvata <lai!,; forma artritica?. ,ES ~ìntaneì ed un··conveniente regime· ì-gieno-diélelLCO; ··ciìe MÌ" quéslo caso ciua! .è l'azione deì ~rapar-a ti oppiati ed iQ- ispecia!_ savòiardi conveniyailo.~ prefe(ehzi le deple..zio!)i sanguimodo d'hJliacètaìo. di mor'tì'nn nolla miliare? ... ~ gn(f_generàli e locali con mi' risc~ho minòre' clie n~'i' pri(frop<>sizìòric dei:~- 11~antelln, <• '" n1i, gfi· antjtlog_i,slici -<lir,,elii, gli antisnasmo _ 't . lici e. gli. opi- • · . ·: . · t' • · La .sédula,quindi vi~ne scio!ta. p-iaLì·; che anzi .q ·uesli ul~rmi· ora .'si face-v-ano lo-sto suss~· , · 1 G~NOVA:,· Lello ed appnwa~l) il proeesso v'eibale della pr'e· · "·. gurre a·.que11;,:orà i-a ìor.o, .amministràiior1c era simuita·n·ea - ce~dente-seednta, ì):in.edico dtvisìomfie, ,, sig. G4v ..Nicolis., cooti, . , e _c-<msocia ta. · , ,j ~o·ò-la-léttarà deJle o·ssf:rvazioni' da esso lui compilate intorno 1·

"

I

,.·

- -·

,.

0

·

l

I

i

I

A

'I

. ·. ;

I

~

.,

I

..

...

-

-.


/

Tappari ba retto la prima sezioo~ di .Medici oa-- rie11e in appflgalla malattia domi nala nei mesi scorsi, dì coi fur taoalam~nte gio d'olle'asserziooi ·del-.Presidoole, alferroaodo,cbe le febbri per da qoalche tero_po non havvi .pìò ese~pio:· ... ,'. , ess'o lui e1rate in questo torno erano t11lte leggerissime, ~i breve ALESS~NDRIA . ...,,. S'apre·la seduta ·aue ore 2_ed l(4 pome' dorata, e guaribili facilmente:coi toniçi e cogli"amari. ridiane con. la lettura ed aµprovaz :one del procttss'f? ver~ale del· Il presidente si rj~erva d'~oalizzar.~ in altra :seduta alcuni i•antecedente tornJta. casi di ~Ctiirurgia .merllcvo!I d'esser cooosciaÌi, dÌ coi ora n'on ·A compiinènto delle luoghe scientific_be discassfobi c~e.-nellò precedenti riunioni qai s'agitarono sall'epiùemia vaiaolosa, il. · poò occ~p~re l'aUenziooe dei Collegiii per essere l'ora avvaozata. Presidente Cortese dice di poter fadfmente as~erire che la. preaccennala ioflucnzaepidemièa ba defioilivamenttcessafo dul ~ · La rio[!iooe perci ò è seiolf..a-alle o·r~'.2 poméridiàne, .SCIAiXBERY. Approvato il process~ verbalé della conferenza travagliare'le troppe di q~esta. guarnigione, e rbe attualmente antecedente il veterinario signor Bertana; riono'v.aodo la discosil numero dei vaiuolosi,si ridace·a cioqae , lutti in piena conva1 lescenza; not.fndo di passaggig che gli ultimi due casi osser- ~ sioue ,Su la piogeiìia dichiara ooo credere possibile lti sapporaziooe senza precedente processo _flogistico. Cila l:esrmpie vati erano on \'ero -vaiolo ed un vaioloide confluente grave. d'aua po.stola a:Ja pelle, la qÙale non passa alla S!Jppuraziooe Pertanto, avuto rig-0ardo al 11.umero dei casi av.ver.atisi, al modo con coi l'esantema iu discorso è comparso ed ha regnalo iu ' sénza pr'e-vio Rròèèssò inf.ìa'mmatorio~ So-ggiange che le raccolte puroleoli. sfate da takuo giudicate siccome fattesi senza questo pre·sÌdio, al'a di lui oatura e gravezza.alle complicazioni previo processo flogistico, esser lÌl.vece esito .di. analoghi pro, coi di frequente s' accoppiava, e tenuto speciale conio .degli cessi àvveoùti nelle· par li interne ma noo abh;stanza iqtensi ed ~tlimi risultati oHeiluli, ritiene che la ~talis\.ica dlii v~ioloeyi è ·mollo favòrevolo ed '._Ooora aUainente i•Medlci alle cui .cure era • a~uli per- ma13ifos.tarsi con ~egoi locali e con ~intomi Oogistici generali. Prendeo~o quioùCa discorrere della natara intima dol affidala quella sezione; dìfalli su I 08 circa individui colpiti da qaeslo morbo, non si ba che, un solo caso di morte. · processo di SllPP\lraziooe 'e ,<lelle parti or.gaoicite eh~ sommioi•• . Passa quindi a parlare degli ammalali delie dae sezioni di strano I~ materia di questa, s'appoggfa al nasori per sostenere medicina propriamente (;letta, e fa notare come,finora 0011 siasi che Ja .mede,iina si forma ~on a SPESO dei solidi, ma a spese manifostat'a quell'affiuenza di sinoehe e fobbri effimere che or· . dc!lo si.~ro e della fibrina del sangJ;1e, bencbè'quelli possano dinariamcnte constata vasi negli an ni passali' dorante l' esli 1·a con ,qnesti esser fo·. modo .meccani€o. frammisti Nega· con lo siesso Rasori cb'il pus sia il prodot lo d'una secr-ezio11e, porche stagione: ~ Ricorda che nel primo lrienl)iQ dei sett' anni .da che sj trov~ manca l'organo sècrotore di <:iuesta, oè qaPslò-organo poò foralla direzione di questo spedale, il numer~ dç_gli ammalati per J . marsi "io forza del proèesso infiammatorio il quale 110n è dotolte le sezioni io questo tempo solea bilanciarsi fra i 160 eJ i tato d!lla· facoltà'~d1 prooorre la ~ra organica. A provare la 180 casi, mentre da.l 1853 .a qaèsta parte all'istessa epo,ca prenma·ncanza di cotale facollà nel process1> infiammatorio 11 Bertana àéva l:ìli proporziòni_da.rÌchiedere la:pro'llta formazion4: d'una addoce l'11sempio delle cicatrizzazioni'ienza nofevole perdila di terza sezione modica ed ognuna di queste della cifra aB'iucirca sostanza ed . il risultamento dèlle operaz\oni di miotomia. fo di '10 d SO~individùi. appoggio dell'o~infooo ch'.iLpus sià fo.:~atoa spesedelJ.~ siero e Ac.cen):1a come 'C01este affez'ioni compnemenle mariifestavansi d_èlla .fibrina del ~a'!1gue fa potare ch'il liquido esalato dalla sacon accessi febl:ìrili accompagnali o snssoguili ·,1a prostraziooe perficie alcerésa è io principio diafano e meno denso, percbè generale 'de!la':persoua, con dolori ai lombi ed ~Ile estremità io- _ formato solo ~alla parie sierosa tlersaiigué il qul).le~è primo ad uscire ,per · la porosità dei vasi sango:gui, ma cb'in segail0 per feriorie-se·gnatameute àlle'_artrco)àzioni, facéì~ più Ome110 surla ginntà dei principii lìb1:inosi lrasu_Janli dai 'vasi sanguig~i lo fosa, cefalea, occhi lacl'imosi, sete intensa, lingua biancastra , stesso pus acquista ·inaggfor-e densità e co'.ora mento. Conchia.de feccios-a, talvolta al,!nanto rossa ai bordi 1 bocca pastosa, calore al}a pelle, polsi ·1argbi, espansi ej llncbo frequenti, orloe . perciQ : ~on dire ch'il pos- è il .pl'odotfo deÌl'dllernzi~~e dcli~ siero e dellè fihl'ina del sangue. scarse, aÌvo costipato senz•'akona sensibile alterazione ·delle vi~cerc entro-spleoicbe. Il medico divisionale signor cav. dottore f:crrero, -c.ooforla Io qup~.l9 al,l'<'iiologia ritiene (:he oltre alJe c,aas,e che._ge_pe~ ·Popinione del signor Berla n~ in quanto tende a 'stabilire che talmente Y3\f!OOO più Omeno (\ favorÌre 16SXilOppO di siffatti la foTmazi_one del l'us è sempre il pr.odollo !l'un processo io~ morbi, cioè l'elevata lempor,atura d~ll~slagtOl101 il rapido_p~ssagfiammalorio, sebbe.oc talvolta non rivelalo disintorni aé~ti ma gio .dal cal<lo.al fresco, st~1od' !I corp!) in sudore; ecc. ~olto ~i dissente dal rn.edesim'o per èiò ébe Si riferisce -lll llOO conéo~rer ··conlribujssero le .continue esercitazioni io piazza d' Araj(ad ore il solido org&oico- a somil'linistrar i' materiali.. alla formazione calde, e tutti quanti i servizii fati cosi coi io questo tempo sooo del pus. 1\aqiooa cotesto' suo· dissens? con l'a~_poggio déll'apercomandati i nostri soldati, come altresì l'istiloziòoe della scaola . tara ~ponlaoea d.egli ascessi per . mezzo di perdita d1 sostanza . di noÒtò/la quale si pratìcava iu acqaa ferma ·e stagnante. Data .. dei tessali circostanti al rn~desimo, -d'onde il precetto d'aprire pertanto una brevè-descrizione del loca1e d_esliualo a così utile per tempo gli ascessi quaòdo cotali tessari sono saui e vuol o. esercizi·o., del modo con cui si tentava il rinnovameofo 'delle a· "'.itarsi'la deformità delle eicat~ioe, ed ail'opposlo di ritarda re .i;que, deÌlc qua)i appena si -i'innovava la supe{ficie, ed èsposto l'aperlara dei medesimi quando si formano in mezzo a te~;oti che alcani reggimenti a giorni altel'oi vi si recassero nelle..prirue _ alterati _che si ba io mira ~i. distrugge re. ore del mallino, allri due ore-dopo il r~nciodelfasera, .coochiude CAGJ:;IARI. li dolloro cay. l'llanayra, me(jicq, division~lo, inper asse~ire, come dagli acceooati riflessi sia f;èile il 'dedurre traléeono l'adunanza con la' lellara d'ona sua relazione intorno -·i danni e pregiudizi che pot' ano ridondare ~lta salute dd solalla mE:_niogito cerebro-spinale che dominò nel presidio di Cadato, e rinvenirne allresì le caase efficienti ~ occasionali delle ~l!ari rie i mesi di febbrato, marzo, aprile e maggio de! volge o!~ anno. " ~ mal·attie di cui si'parla. Che se fluo a gueslo motl)e~lo non sono comparse, probabilmente lo si deve a che la temperatura sinora NIZZA. li doltore Alfa.rno, IT. di medico di..-isiooaie, data letsi è mante1111ta cos!a~tomen.te moderata, e fors·ancbe ali' aver tura della circolare mi aisteriole relativa alla , co·os.egna delle sosliluita alla scuola del nuolo le bagnature e· lavacri oell'acqaa donue'infotlanli; da riclfiedersi dai medici capi-sezione 1ad ol(ni corrente della Bormida una..o duo v~il~ per settimaoa. infermo· venereo entrante allo speda!e, crede ammessibilo una li Dottore Riva, che per ~irca due mesi i11 ;,sseou del Dottore proposta tendent~ ad avvalorare le djsposizioni di cotes•a me-


,.

..

-

'

.

.,

. •i

..

..

. :_ '.JT7 _ ,

de~i~a. circ~la~: e ·n\:_ 1 ?1edes-i'.11o. te.mpo.a fare sì ~h'i m_ilitari : . [rione, _potreb&e; ess.~r.Mtei~ _le, _doma~ùa, sei:i.za, o_µe_pe_r~,a-; tocchi . tla s1fi!1de P_t:nna, ·aa_z1c~e__cer1iar~ ,qi~d~.' come.,_attoaldi sòUig}ieizà, roa·affinchè possa; essereseduita da una ris- - .. · ·. -menle'Tanno, _d1 nascond~r 1 loro 1 f!la(on, ·s1an_o 1n tale quale . - 0·stàutrle. . • . . _' . · _·. ., · ~- 0 : . · ':·· •• · , • · ,. [)'.lodo allettati a·cooscgnare -qu.e.str-al loro primo apparire.p Àll . · .. i d II d d H ·· 1, ; ·· · .: . . - . •. . • ., •· . a prima par,e e a· oman a « a ~ esrrene1iza Consiste s11Ia\ta· proposta nell'esonerare ·della lassa a-cm al. "._. , ~ . . ·. A • • • .. · ·. . .. . . . . . · . ·. : dal vaiiiolo >i . nel caso si r1spon-da neo-_ativamente si· do0 . . tualmente va.ono. soggetti I rn.:h~an venerei, tutti coloro tra " . . · . . .. '·· · g_u-esli c~e 9on;egnaùd'al primo s-;o appatire quèlla qualu·nque· vr.~.~b_ero;aggmn~er_e le se:g~: n~1_ull~non ?~"?,aride : _. . 1 , siasi fo_r,rjl~ venerea d,a eui son affe.t°li, sv~lil(lò in p~ri te~po la· _;~) fo -pumero-~.?ua)~_-d1.1_n<llVldU1 v~ccrnat1 e-?~ e~1_l~ donna o le (jonnè.con cui ebbero récen~ coìnmerçio. ·~ feJiçe~{ 411100· va_cc111a!1 s1 ha un. nu~ero egua)e-d1_C.i.tst di .,. 1.iadùoanzà-u~ r\ime 'a·pgog·•ia~·do l'anzide.tla prop.osta ,fa vaiuòlo: o man'ifestamen~e miM.t,è·ne~primi,;e q.uàJe rap-:·. voti r.: tchè' la ·[Il~desima-s1~ slrii:i:_iorrn~1ìle ad.olta1a'.. ,. . , . pQr\o è"sisle fr_a .q.uesll niHpE:_ri? Di più,.,dà~~hè j-n medicì-: . · 1\9~-~R,k rè·r _in~i~posizione del sig.nÒr nieJico.divi_ sidaal-e-. ·· Ha, per n-0Q incofrei:e i_n gravi'Ssimi errori,, non si-devono · · non ebbe Iuog<fcolesta_totua,:a. · ' · · , - giammai ~c.9nsiderar.,e- div.er.si individui qu-a!i Jarile-unità, si ·" · \.. de~e pbtre anche· I~ sèguente domanda: · '· · · ., - - ~-....,.,,..,,.-=--~..:,..----- : ".:, , 'FJ,}Gl( in~ividùi.vàccinati cq~\ es1lo fe\i.oe e pure colpiti' TERZ da ·Yaiuolo·, non rimasero alnréno, per un dato tempo dopo . ',- .. P.A .· .'J ~ ·, A ,: . I Ìà: vaèéin~zionè; innocui di''ìai sehbene' si ansi . . . . ·- . . ,.,,.. .malàttia, . .... \ . .~ ·..esp.osti alla .causa"di in.feifone, quanto i .non~ vacéiD.~ti?" ..... èon q)i_este.-Nrole, ;j · casi _dei_Vl}iqol-o:si vaccinai.i, non si ~ ~ggruppàno',.·come !l;Uélli dèi,ncin vfcc_Lnati, j solus\ va.men/e 1• ' L" ·;.. o,p.re\:;ili nt'enrentein una-t~rda ~pocir di -vita; ~ non :eroer- . ,.. ;'.> -AJ!~ALl .UNlVERSAÙ DI ge da~oi<r la prqya, c-he la vaccrnsizione, se: riOO preseJV<\" Rapporto1:l;l. Collt g'io d,;i ,l)ott.91:i. di· v,ie~ina, intor·1:i.o. · qs-~olulai:rien·~e.oa ..nÌ(uòl~, 'pu.r.è pr,otegge_<la ,e~sò p1.w uQ alle domande mosse cled Go.verno Britànniéo in ti- · :Jalo ternpo~~da quindi :delermin~r,si1...D.i· p_i~ anc-ora,: .· . g~ctrdo aUr;,, vac_cinètz.fQneL • <._ .- • ..,.: · è) Non si dtlD'.no à.Icuni ~tatì ( fisiologici o p,atoiogiçi} , . , 'i, . -. -. • •• • • • .. nèJ. qua!,i'Ja ·vaccina~ione già pfiJllà att~va si ,addim.9slrà.. .· Q_u~llr~ sono-,.!~_domat~~e,_cl~I ~p~e:n~._bqlta~1c.o; eh~ _- _pri:'a:. d'aii;o:ne:_·e ~_on: ~~_voiro q_uesli.,ca~!, n~n solo_ es~ere · .... ' 11 Mm1slero del! l11ter~o ~el_l impero_a~:s_tna~o,,tr~:sme.tteva . tolti dal!~. c~ns1deraz1one genera!~, ma ,essere; s9\,topost i C.ola esatirn j.p_eciàle'{. ,.. . -~ _. ·:, · . ''. · . · . . ,al ~ol,l'egio de( Do~lon d1:V1~noa: ,1a_L ~spe,r1~?za l~g10 ha ella d1mo,trato . ~~e.,u~_a vaccm~~i~ne, la ~ua!e . In :ri·gua_rdo. 'alla secoi1da partè . della domanda (< se ~. ,ebb~ es1~0 ·fehce; gu-aren~1sce compl,e~!-~en te .dal ,v.ai-~olo, ~. ·F~spetiènzs\ h~:: di?lostrato-c.h( lar_vacçiòa~iorie co~ esU~ ,. e_d_.asso1ulameD,~e:da~1~ ,morte. g,h,.e. pu? -~0-~_ur~~ tale ,malat~· fè)icif; dà ai ~ac.§inali. ùna ,qu~1si . as·soluta sicurtà -co rHro l!l · ., . t1a? - ~ a Ha l esperienza -de~ C~H_egl? da~~-ion_damento_~ - morte; eh.e può essere indotta dal va1uolo; ·>> in cas·o di -risc:-_e?ere -~,d a _,s~~porrel che lll?IV!dUl; VaCç:?a:1,_ ~-percio ' 'p,ost; .negativa-si dov~ebbe- cli. nu9vo rtuÌ'ove(domanda ~ . ~ , ~e.!_!0 s~scel~1~1h adrnconlrare! IV~J~Ol_o; aG~m~-~111,0,-ma?~ a) Q1,1al è-iJ raRpprt9 cli m_or-laliJà_(ra i.vaiuo1osi ya'céi-9lòre ,d1~r~si-z1one alle febbre· l1fo 1~~a,,-o__~ç1 ~llr~ mala_lti~-- . nali ed i:np·n·vaccinati( c\e-nel;.cà:so :anche ohe ,si~ u-guale, ·.con.t:g10'Sa, o al~a ~scr_p~o_la 0· a~lél,_lisi, _-:0} 11 ~. 1.t)}uals~asi ' parla ·pJir s.~m_pre a.favore' c]ella-vaçcinazio_hè, qualqJ-a si modo _l~,loF? sal?t.: . ab~)~~ s~~~t_?,,<la_Jla \ ac~'.Q~z~o2:e,_u:~~ premetta an'lmàl_arsi.mi"p9r· n_un~'èr_o:__di vaèci_nati 1 e· tanto · · s!avorevole_1~pJ_es:.10ne.. ~ 3 .L ~:,penenz~ d~l C~ll~o1~ (Jiù.se .d;etto ;rapporJo in ,s~ e per sè si. ad_di_m osl~ò fà vòre,ha 'dato. oc·ca:s1~ne a credere _o._d a SJJpp.9r~è che 111 lmfa di :vole ,. .., , . _. · ·~· Ùna ~~rà_y~s?tca· ~ en,r~v}i~: il -~e\col.~ .,1_1etle .p~rSO!}.e , . -b): Il v.~,i uòi.o: nq~ ·ucç\de i ·v~'ccj_nat} in ·ù.n'epoca di: vita ':. vacc111ate-d1_ i_n.fe.~10111_ ~1l:] 1t1.c~e, s,erofol,o~e-, 0 ~ ~[tr~: ~he pfoav.anzata1 eh~ non i non_;":aqcinali,; e norr.c2_rnprovere,lr- . affottano;la fis1c·~ c~ tr~u~iooe,_ ~ çhe -~rr.:me~ico ,be.ne .1~- .. l)e ·ciò-esfsler·e nei pr,imi'per.urfda-to_le.mpo u.na tu~ela contro - := trq_llo po~sfinyolo1_1lariamenle 10Qc.ulare,.un ~llra .~alena: . :ia mori·e·p-efvàiuolo?- :· - · .: · . . ., ,inorbosa"in IU6$0 della vac~inìc~?'·_~ 11~-V.espèrieuz~_.d~l/ ·, .. e)-se·~f ;dannò sfai(. \C11e vaÌga110 a torre assolutaiuen-~Colleg~o. .giusljfica la r~éc~~a~tdaiJOlle eh~, a~ ecc:e.zi~n~ ·1 t~· ò quasi, assofotainen~e, tale iut.ela, i: Cj,lSÌ cli ma;te::..per di casi_ indi_vid~_al_i, debba si rn gene~e vac.~i_na,re-~let Prl!D1 .vaiuòlo, _èhe cad'ono..sgt~f quest2- ca.t.egori~, non deggiono, 1 . \ p·erio,rh _deHa v.1ta?- _ _ t" _' _ . . .. . , .. -essere lo Ili ,<lalla· èo~·sid~r,a_zione ge.~1erale e ~.ot~gpo_.sti ai ,. In. rigua~dò, alla pmna d_omandJl,_se-_ad e~sa; de~.es~ns.~. u1fa:srécjale p~i m·o,li:.vi già,tife1,j_~1 (spUo e) :r - ·< pohdere-cosl bre%me1'.Le e s.enza rffi.e{'~O;_ .'.' Col!~g1q Si - Il- Cq,Ilegiò dei' Dotto.i·! risponde qu,e..s\a scqe1na di ' pronµncia per la ·negallva. - La vaccinazione p_uò. ~ver quesìioni da. lui stesso venlilat<>: . . -di} L'-esperienza inseg_n~_. iri ~n numero~egµalFd.i. indi-a.vuto u1;i: esjto-f~ice~ciò _p.uò e_sser constatato·d;lll·esisl(}nza d'e.\Te . cicalrici-v·aèoifliche, ~ppÙ're l'. iridividup ptiò \;'.èvidui vàcei'nati con. èsilò.Jelicè e~<li'nòn VàCOÌl)c\-li, ainma.niq~reso..Qi vaiuòl9 e morirn·e..11 Collegi·o· dè,i J?:òtfori con.~ -latè-di,_ v.àiµolo }ri, _p_rop_przìg_ne'~molto m~~o j · tyt iiµi· d,ei , ci,,uesle poche ,parple ·potrebb:é- aver -dato .èv,asi.one . alfa· · ,":seconq-; . ..,.,.... E quf vengono·t ra(ti a. pro.v~ i_dalj 'f;l~~ti_siici: domanda, s.enza peric-610 di meritarsi'-fa,Jaééiìr <ll difelt.iro -~ , .deJJa- i ~:Cèii'Ì àzi6né dell'Au·stria inf~fioi ~ d.all.'-anilo. 1,.83~ àl si là. E la rispo_stà appa.re i nsuffi.cìen te·; Jarcolpà. nòrf è. mo 3. . · ,r • _ in es.sa, ma bénsì--nel\a do,manda. :. ·• . .. -~J Il ·,,aitiolo iin;ade i v{ècirfàli ad J)n'·epqca: avanza!a,. Per \isp9ndcre pe1~ò. . a;!r'imporlal) (e arg?mtrilo COSI_.. CÌ_-0.~ fr.a ,j ed:i non v-aéc,inali·_dai~'i ~fanz,i~ ai ~CÀ a fondo conlè'.si·roefila;-'·e q~al,lfò ~ possi bi!~ d1 etra__I2 stato ... ,_ anni; .µopde._ch_,aram~n:t~ em::ge ~he 1 pr1m1,.se non sono. ass9lu~amen~e guarent1t1 dati rnfez1o~e__,:pos~eggono_per un pres·errle dell'esperieni ,a, il Collegi o d~i Dot-~ori ~i ·p.er:. mette di r ipoi:tare j n qùai modousecoii-00 .fa p-ropiia òpi-, d~fo kerrip-ò una certa immunità. :_ , 1

;

• ,,

. . RTif

-irno(ClNA. ', _..

<l~l

0

?i

,a.

~'OJ _4?,

'

,., .

.J


,,

'·,

'

' . )

.

~) Gli stati, chèv.afga110 a1,lQrreonninamente l~ guaren-- -_ questi durante il pr9ce~so vaoci_oicg_, o.d immedial,i).inente Hgia aèqu,; lahi in se~ui,lo poila Vilè.~'io a-zio ne çòntrq !'ihfez10- : · do:p_o <li ess9 ·iQsor,ge in uno Ja~scrof9la .o' la tubefcol.osi, né v-aiuolosa_, Sono il\puerperio e l)lcoolismo. :C:o·n ta]tdue ·: 'no,n s~-nè ~evea~cr,i-1·er lr,causa ~lla v~cc,inazione. complica,nze il ,vaiu9l:o è sempre più intenso e perièoloso. Il_CQl!egio· fa lnollre.osservare, Ghe' per la febbre vac:i{ci'ui devesi nohr.e _cbe tali -casi nol'I sono lJDéi pr<5va con,cinica.yorfoo svilupparsi 'i germi làtenli deJla scrofÒla e. tro il valoce della vaccinàziòqe: ritenuti -essi per eècezio- ·tubercolosi, ma ·ch~ no.o perciò quesL{}.si devòr)O dire innali, non de.vono esser.e computati ·in éomunfone agli altri". ·. <lolle d~Jl1l. vaècinazi'one, \;.,orhe. è còhiprosalo. dal fatto, clreDal lutto suesposto., é ,dai' dafr che em~~g01fo ·d~ÌI~ la-, . ·nef ba1xib,ihi tl'una.ir.amiglia1·nei qual.ila· scrofo.la~rà_lat.ente, -vQle s~aJlsliche dal ·I S.4.3 •al >1853' ~.e'lla-· Bassa Aùslria, H e nèi' quàli per}a .,1.a:9cr!1azio1re prese ~viluppo,, esse n{Io·s, p{r tal moti.vo trascurata 'la v-accinazior)e ii'i uno o più . Collegio ·dei' ·Dott9ri ip ev.a,sio'11e alla pri-nia.àomanda· tra.e' i segueJ~i corpBàrii: ,. ·· ·" · : . . a-Jtri bambfoi dell 'istessa farnig:lia, la, ·scrofola compa6e 1° Ch.e ,uni ~a~èin;1zione co·n .èsitò felice non 'pre,serva • egualniehle. < • • < .;· · assoluta'iuenl~ dalv:aiuol~, Òè 'daiJà ,morte,' èh'epuò da è.sso ~ aac,chLd·ebbono ~s1;,"ér'e vaccinati ~nèbe i ,bambini scrofol9si,, per·cr~ che,_se de3.~i ,ven.gon ·pre·si d,à vaiuolo · venire indoLta; rli'a che per'ò i 'casi' di i aiuol9)ono assai .})lÙ rari r:e~·yac_ cina:L.i., chè'-n,ei_ non ·.vacoiqali'.: . · . òatùr.i~le' piìt fa cilm~hle ne. iimao~on vilti~"lrn,t~ abbisilgna. , 2° ,C.he il yéri uolo ~sliale i vacoinati ~d ur( epo.ca ·<li·v:ita ' no qufocli-.vi~mmagiQr:men~e cìi benefica 1J1le)a :contro di · P,fùl~ n.o,l trata1 epocéi in.c,ui es~o f mepo l~t.~la ,che non·nella . esso, èfaiile J_o_-spiega:re ùo_rsLdeJ çfs( fo _èui l'esordire ,. iòta.l)zia, qu~le, sen,za.vaccina~iooe,.·è.-'più_es,posla ~ tale. della Luberç~lpsj e •scrofola- .c:oirìcide' -«olla , vac;_cin3 i :onP-. · malé1tiia. ·. . ,,,· _.., · _1 • . ·App~nt? per_.es:sere n1anl_:-l)_ur·i i~ vjta_t_àli .indi.;:idui scro• • • • • 30 Che il ·:?-pporlp d1 ·inor-Lal1t~ n~1 Ya1uol.os1,,, no~ 1·.tc- ~ -· fo los1_ a mottvo_ de)la v accrn.az1ohe,. s1 . ha un. ll ume:nto .éin~Lj è q-ua~i ho1te rnag_giore, che n~i .rniu<M~i·v~ccrnati i r,eìaLiv,odella sc1~of?la ·.1 - . i-° Che ht vaccinaziòi~e a.tfivatà sull\1om6 anéo·ra bam- ! 3° IiJì1 nonnulhr è. lo · sconc.e1:.to morboso d 1e imm<'ùia1 bino, 'Jo...prese;\-a dal'vàiijo/o Ùì·<wt .pei primi' ànpi ·d,i vit~, 1-· farùenle in$orge lliìran}e il processo v,aàihico al-J)aràgoiie ey.Jléi' s,us~eguenU almeno (la·llà rnprle. peì' vaiµolo . · I d-él perii.9l,òso Vaifòlo,) J quale-a•lan li l',epocn . di J cnner . ' La seconda clornanlla cffrèlta al Collegg~o ,<l'Bi' :Qotlori si r".:'d!.lCÌmayQ, l'-t1m:.anità . Lt "rjsipoia:,,g)i ascessi,,Ja gangrena , "' · . (' · . _ ·: sono aèci~lénli' eccezio11a'li, .passeggiérJ, i1on in'dòtti' dal divide in tre P.arli: · · , ! .J 1° Gli ii<ldivid~i .vacciiiati JOno p·iù susc.eUihi1i ~d~-incòi1tagio vaccinico, e'.c.he non· JasoTano un (lanoo duraturo .c~_ntr:arn )~ fetJ~re, tifosa_,,O:<J:Uàlsias'i alL:a.·mal:allia conta- ,., alla sa-Iute ?~i ~'aoc.lna't\: ,per~cui H .GoHe_?io pronu'nèia g1osa? .2.0 Lo sono .p~r la sc11ofola .e la t1s1? 3P O prova1fo . una r)SposLa negatrva anclje allq te;za pane ·<lell:a seconin èonsegtienza deila vàç'cinaziòne alcun <l,anno iielìa l'orn, l <la 'Ùo·manda'. ' . ' ' :, ·, : . ~ .. , ' salute'! . l' ' Venendo · all:i J.erza ques.Lio ne p_romossa dal Gove_rno ·. ~I .Gol!~l'o , ~i ad~r..era çonihatter~ lal'è -s_upposizione ~riia:nni_~o, ~irèa' all 'in~c~'Jazì?ne qi altr/ m_atéria1~?rb~sa! d1 alc,un1 . poclp med1ci,;·e.. crErd~nZ,é\ d,~l _pubbhco non me.- :. u1 ltrngo. del pus v-~ce,1rnoo, il ~olleg10 cr~die nsguar,:1 . , •~ .. • ,- \ daFla" sollo li dupli9~ ~sp~lto; e :d~lla q,i,ir:\Ìit~ della._lfofa dico: percìò fa ncHarè: . · :'1~ la,, ~ogni~i~ne ?el; fr~.cessov.Lifòso _-è il_r~s,qltato·- [ v~ç'cinic.a,.-· e, d:~l_l,è cognizi?ni ~cl ,}11e~ico v~c~ina~ore-. delle recenti _1pdag1n1, an!ltp_rpu,-pato_}o91?he, 'j)er cui. )e nu- r . Jl1g11a;rd,o al primo punio il ~ol leg10 sr .permette eh .far ~ merose malaLLie d~lle_d~pritpa (epbre_gastrica; pituilo_sa, rjma-r_co, .~he in teori a'i'1es~u~a ~~l'aHla ~~ecifica. può in biliosa, nervosa; .pt1lri'da e~., venéndo ora; ,cons'id~rate · ! sè ·nascondere una s~con.da speci.fiéa · malattia: · ma che quali",proc~s~ì tifosi, si__ h_,çt Jà S-J>iegazio1re .<l~lla, frequen te r nel caso ieor~Ùcan1enJe posìtifa si,, delvrebbe. q_on ~ielro . -c9mparsa. del tifo, ,Che i. bambioi, pei: .Ja·· vaccin.azione, I P.rank pTein~llere cbe-;ancheJa ·carne.ed ·i.I latte, dégti atii-' . ·oltre.,.a d'essere meiio, suscettib ili ad, lncontr.'are,il vaiuoJo; I n-ìàli, di clii npi qt;o_tidianaò:1enJe ci nùfriamo, ~iàn!J ntòr·.· -. lo sono pure in rigua.rdo al tifo, il{Juale infat~i 'if'rafo· nel- · ! bosarneì1tè affelli, senzp. però potersi co' sensi concepfre, · 7 · ... 1~111fanzia) ~rhu-lenc.a_do' più rr_equénte n.èJ(e.tà ·più ,adulla, . che des~i ~1. pari_{!èil~ li'nfa· vaéci_,iiè.a va1g·ano àa in~dur:r_e_ durai:ite I~ quale essi ria,cgijisLano ·maggìor suscettività al · i l'e stesse oo,nseguenze: _proposi-ii on'e ohe sollo date circos. ntì~wJo. qnan~cr alle altre ma~atrié'conraiiòse ll'_esperien,- [ ta.11_:~ .aè_quistérè~{~e ) 1-_)l:a~~\,ri~o :gr~de 'di certe~zà,,s~ ~i za insegna che cl.esse _-non. rr.esero punla ,aumen_to dal~~e- : confermass_ero,gl1 espeJ1meol1 ç1.Waller col S?t)gue de'.s1fihpoça di Jenn! r'. ' · · ', .. ·i ticL·cti Osi,~ù~t!'r col sai1g(ie di .pecora ,•ai.uolose e di lleiùe · . ~°,I-n ti_gua_r,do .al la seconda rarte deHa don1~~cla, è-:.nòLo I CQlla i1rnc'uhrztone, del ·pus <leJla vàrio ja_ sifilitica . Ma -tali ' cl1e in v.er!J l'esorcJ.ir.e t:lèl _prò1\r~sò~_c,r,ofoloso f tubetcoloso i esperimerui sorìo ,trÒppo·,..p?chi "€l tr,Qppo int~rti ·pèì' po~er . ' coincide. _freq-1.1e1H~rn~nl.e qolla nccin~zto ne, sì, che molli· servir~ ar pr:ova in sì arduo ,arg:oll)enlo: aven<lpsi inollre delle controp.rov:e ben p i{1 p~rlavti 1 •nel!~ o~~ervazioni cli ?nche meè!ici furono cin<lol.ti a credere sussist.ere lfo ne.e.ce_~sario. nesso cau~al~ frà questi. d~e processi e il vacòino. Sc~u~ eu· Ìlelfra. ~-,. · · ·.' . , · '.. E Collegio a:hpp.ggjasi .Cft]i aJl.ei osserva219pir, \lai, ::r:fott,. E non}dlo:l~ teor.ia, bensì anche Ì'espèrienza clei\acLi'harzi}{ -istiluite.S\1; 00., OOOJ11div.i~1;1i,,daJle ~uali ri-su!te- . ·çi11ato.r.i parla· a fator.è del( in!egri ttideJJ_a linfa vaccinica; __,- re:])'b·e, ctre la l'in_(~t. v.açcjna, prew da ..varj'i · i11di·vid"ui,. • l'a :gÙal~ nçin· ' pe.nle _la pr9pria~a·zionè se.- non ·se quand'rJ • ·' produc~ v:arii' sintotni ta_nLo nel·decor~o 4.i tul'to 'il p.ro~esso' vien<"-commista ~d altro con tagro, p. es1 al·. sififitico , il - ,•atcjnì,co, quanto. il ri_guarclo alle{ormè.ed alla gra~ùézza éhe è pieJiàmen'le-~oqfermato ·dagli utili ,teQlativ·i cl i nèL ·' d:lle P~~.t~le_; m~ ohé _la:e ·~iffù~nza s.~a-_sol9 ' nella rna_g~, . cìn~zioné n'èg_li. adulti ·fo pre~a :àt ~1orbo._sifil/lico: Il g10..re I) n:irnore rnlens1ta ch__l'utll q.ucHL1 smtom.1: che .lu.tl1. conta'g~o vacc1mco, secon<l,o 11.E;btg, viene cl1st1ulto non gli indivjdui vfi'cqj nalj ·coli' iste~so pu·s . offrono. sintomi · solo :da altro contagio éhe Jàcal"qi~enteagisca, éome il sifii de'n~i'ci _o· per l.o' rn eno. egu,ali; pe'r-il ohe, -~e su ' ren tì di - , Ji~ico:,- mà bei;i aO"C? da .altr-e · mdterii ché 9ppohgooo

-i.

la

I

,.,

••

0

0

I!'

I.

a

?h:

1

1

I

In

I,

,.

-

-

••

..

~

1

A

...._

I

'-,.·

.,


- ,.f 79 -

alla putrefazione, quali il cloro, la canfora, il fuo1o di io- -./ c~sa notoria e degna di rimarco, essere sial.a la vacci naz,one raccom~ndala fjcti!,1 mezzo curativo, prio,cjpalmente luoghi O$Servatì, che la linfa vaccinì ca ·è foctl e ad alterardella tos~o ferina e della scrofola , · si, e che perciò colla massima pro.o~bilità la vaccina genui- 1 i PeJ 110n potersi prender sem pre .in consiilerazione lo na non prende parle alcuna nelia innnifesLazioBe della I s,tçtlo scrofolosQ o tubercoloso di molli bambini all'alto sifilide nè sèco ndari a, nè cosliluiionalesenzàessersidessa l · della :~ccinazion?> _venn~ questa sospettala di propagare· · j '.11alene._morbose, ~n 1spec1_e la scrofola. Nei rapporti del!' I. corrispond.entemente alterala. Il Collegio pensa che a tale sup posizione fo nélamt3n- , e, ll. Jsl1lul_o deg~1 es pos! 1 tcova.nsi nuruerose ossen•aziotale,si debba allenerai in siho a quando non siasi 10 modo 1 01, c.he agi,. occhi d_egli ines perti polrebb'ero far lì.upporre autentico co·mprovalo il contr.trio, che cioè il vaccino 1100 I nascondersi nel va1 uolo rnccioo altre materie morbose. ·sfa una nìalallia speci6c~. febbr ile la q.uale non esercita !\fa tulle queste osservaifoni, come pure quelle falle nel alcuna infl uenza nè suìla sìfilide, n~ su qnal si asi altro . camparl? ·dcl ~ifilitìci dell'Ospedale GcMr.ale., comprovano ad evidenza che colla vaccinazione non viene inoculata morbo cosliluz~onale. I bamhini..,.scrofolosi all'ep'oca di nè la sifilide, nè la scrofola, nè altro -niorb() costìtnz.ioha,nagg_ior svilnppo delle. rmtule va~ciniche ammalan o di le ; che insorta regolar.é la (Hl.stola vacai njca, ha un caratestesi ascessi: ~ono pe,r lo pilL -C[ue.llf .chiamali .floridi teristico decorso ed un!). caratteristica forma. Ogg~giorno dalle rosse guao-cic: non . può sorgere alcun dubbio di in oculazione di allra materia. fuorchè d!ll la vaccinica. i. credesì·d.a taluno soltanto alla tr~smessi bilìtà della sifilide dacchè· si danno famigliè in cu i· un 'bambino vaccinato f, non gi·à dell~ sètofola o .d'altra malallia ;,ma , come si cooscculi,amente agli allri ammala di ascesso, menlre j d~llo pi~ sop,: a e come l'esperienza insegna. a11cbe la siquelli precedentemente. r accinali, e I' islesso ,che servi alla. r fìhde puo venir trasmessa solo da una pustola rnccinioa prima vaccinazione, rimangono perfellameote sani. I 'sog- i · àbnorrn\l-, Poichè ·qualsiasi meccani ca miscela di un attivo getti malaticci orrlinariamenle duranle il decorso della r pus sifili tico non 1·,ale a produrre il vacci r10, ma sempre solo una pustola, e da quesla un' ulcera sifilitica. A prova {ebbre vaccinica ammnlon_o in vario modo: ,senza lé\ condell'aulen,cilli_ qua.nlo sostiene, Qitando le parole deg'li comitanza della vaccinazio ne s'aq1malèrel.rbero in grncio autorevoli He1 m e Rrcori:1, rac:coinanda csatezza nella dia- ,, minore, e fo rs'aoeo migliorercbb.eXabilo morboso . _gnosi fra la puslpla normale e l'abnorme, onde non serli Collegio ri li_en~ che i bambini malatie.ci e scrofol osi virsi di quost' ultiina per la vaccinazione. 11 Collegio ridebbono per uu dalo tempo escluder~i d~'l lla v:àccin azione i spond_~ negativamenle alla lerza queslione. , giacchè 1no<lifì.oatis modifì.ca11dis la vaccina s'assomiglia In ngnardo alla quarta domanda il C.ollegio pr.onuncia vaiilOlo anche nei postumi ; che solo in via eccezionale I eù in tempo oi epi,demia, ·si ,tebbano vaccinar gli scrofo~ j. - la p~opria pe~s_uasione -che, a~ eccezi~ne.... di casj indivi}osi : ed.a~che i pi~r.oli laltnnli nali da n'lad:ri malate. per L doah, debbas1 111 genere vaccmare nei primi periodi della nn Lempo 1ndeler.m111ato non debbano so uo·porsi alhi vac- 1 vi~a, dacchè nè la pustola vaccinica, nè il complessivo decorso del processo vaccinico risentano la minima incinazione, <lacchè s.e la nìadrc immed ialamenle dooo il fluonza dall'età d<'ll' ind i\·ìduq. Nei bambini sani d'o.,.ni , parlo ammalò di. meLrile. peritonjle e('., essr facil~ente e~~ {per-fino in quelli di ollo. sei. ~ua~lro ~eltiman~J° sì. i ncorrono nclla,piernia. I Qambini, scrofolosi vaccinali di , sv·duppa110 lo stesse pu~tole caraHenstiche, éhe decorrono. frequerilemenle sono presi da cct.em,1, ed in Lali S0'"'t' lli 0 sempre gli stessi stadi, e che posseggouo l' identica for~a la vaccii1a1.ione l).Òn solo acc,1~io!la asce5si, ma aucbe lelle di lrasnrissione. La vaccinazione può falli re d'eJfotlo, 0 · pustole simili alle vacciniche. Non-raro occorre di v~der e produrre pusJole non ca~atleri sliche in qualsiasi età, e di bambini, che più volle guarirono di catarro bronchiale, , ciò si lro\·a la ;;pìegaiion e in altri motivi, come nella struggersi straordinariamenle dopo la vacci na1,ione in ·,,causa dj ·.una tn~ercolosi acuta: in qt1esli osservansì non J qualità di-Ila linfa, sè altera. n: . ' ' La.. o prossima a coa.,.ularsi o neIla 9i rcoslanza che l' fntlividuo vaccinatò ha già supe- _ infrequenti le emoraggie · p.assive nei plinti ove furono vaccinali. A motivo del contemporaneo svolgersi della Ì· ralo il vàrioloide, od il rniuolo o che ·all'epoca della vaccinazione lrovossi nel peri odo d' incubazione di altra -tubercolosi in lattanti <.l~p?,[ima hen nutril i, la vàèèina 1 malaÙia svll'uppa!asi d,appoi, La fo rza preservativa de( zione potrebbe tutt'al più·considerarsi quai causa occasi ovaccino è sempre la $lessa, e nel caso che I' iuocu1azione nale. lmmediatamen\e dopo la vac,çinazione nolansi talora si anche i sintomi di ,una srpsi 'acul1Lµ~ l Sdogue: tna un' a.t- 1 effettui SU un bambino ·tenero o su U[l grandi~ello od t~nla ricerGa. della precedente salute vate' il più delle 1 e.in oh~ su un uo~o a<l ullò, come ri~ulta dagli es'perin1enli istituiti dal Dolt. Nusser, dei quali emergé eziaridfo che volle a rentler ragione di on s·, lrisle fine di ,vita._In op1)0Sizio1ié ~ Lali casi l'espèrienia.· pe~ò i11s~gna ohe è b en . nei òon vaccin ali il peri colo di conlrarre il vaiuolo è semp're maggiore quanti più gic,lVaui es~i son~; che·i bambini maggiore il numero dei· bambini, i· quali io seguito alla di sollo di due anni, se veogon preso da vaiuolo nero, al vaccinazione cominciano a prosperare nel fisi co: ciò può m aoiono quasi tutti; ma che. d' alt~a parte la vaccinaziofilenersi qual rrg.ola in,,q11ei bambi ni, che fi no all'epoca ne !iene esercitala su_ bambiut sani, s~appiglia ad ess~ .della vacciuaiione sleolàtàmeole -vegetano a causa di senza -subire alcuna influenza déll'clà-- loro, percorre i mancan!e nul~izione por càlliva fJçollà fligerenle, la qu-ale proprii sladii, e nuni(esta la pro-pria forza. preservatrice vien sco·ssa dalla "J)ropria i netr,\a, dal -romilo e dal!!! rea,dal vai'uolo nero.; epperç,io il CoHegfo dei Doll~ri rìpele zione febbrile che succedè alla vaccinazione.' l'er lai fobdo \'ersi in genere vaccinare ne' primi periodi di vil.a. bi;e cresce la sete, e dal!' inges~ione di molla bevanda • ( Dalla Gl!:zett~ M.. [. Tosca11a') il vomito, che va a mano à rn tn t>dlleguando col decrescere

dio, il~bron10 ec. Emcrg~ dai fot~i all,~nlamente in più

l

è

0

di

ai.

i

I

I

I

I

delle puslole, persislendo per allro -il bi-sogn·o di una co pìosa nutrizione: t.la ciò e dalla quotidiana ,esperienza è

\


• •,.".

,;:o

! ..... ; _:. .

• ..J

.

• •.

'\

... -.

.,

. :.

,. .

...

· ' ~ · -. 280 • • ·• :;,. • ./ • J ' -

.. i.

IJ •,:. · · ,·- ...-.- ' • .. ·1·ufl">n.n~· R. i.v,.'.lS· , .t..a ... _.·__ _ "_:'I.. ~a·.:1: / ·."z,ca .· :. -;.,. . ., '..

,;

~1. ~··

... I,

~•i.

·· /'·· .

.

·, ·~

'

·t·. · « La ·r..elaziorie

del doli. 'timen:nans è divisa in due.pa-r• 1·.

• . ·l,~.pri!l}a è necessarianiènle storica; .e, premesse nei due

:, .

primi capitò li alcunec~nsid~razionj generali relatiyanienlè

: .·· IJiziqnariò d'igiJnp pi1bòtica.-é.i.ii-Polùia~~San~tafia.ad" . aU_e d.~sérizioni \ \e.J.éhctlefa ·d,1te' agli .antichi. a·1 cholera d~i ·Medi,çi < /dei ) J.a{J_ist·1'((,idell'ordii-i e, ai;imi:.:': .. euclemi_co. ~7.lf~ ~nd'ie'.,all:oyigine·.d_el ènoleril p~stilenziàle; . ''. - nistrativo,. g~n· t,;,tte le. leggi;. -1_1egol1;èn?:ch+i;. Ci;.co;- . ~i~:d:i~~:• c~1:·~e l~cco~(PMtn~r°.n_o lo sviludpplol'. -al~a . 1· · R .- . p . ~ bbl·.c.. . . . , . . . . . - . _ • _ne · .n< 1e; a a .es en.srnne presa . a e pn~ri, -J)U, • J,Cati,1,n Sa,e ter?a .• . . tapparti e r@gett! . . _ , . Jn,SJ,t~rUt . .me-·epÌcremie , . . , alla sua . .p-ri, ma. , _5.econda • . ... · .rnva~ione . .'. ·_ ':!i-ta~:ia negli Stati ~ar~li. .r~ ~!n}lli'i_~tati Italiani: in ·E~ropa; e,cc~" comin'eia -nel".-.c~pp 3q; a ·- d·escrivere i'e ~ _· • ._ ·~, ~q;i nitp;tffro$(({{V.Qle'-Statiftic(ie, zldDòtt:. _FRi~~ - ·, 1e" prii_n~. ep_i9 cgij e fb~t'erose· degli Sfati Sardi, qutelle cioè ,'. ~. ·.. èEsc.o)1'.:RE'SCHI, P1:oféssor,-e d'Jgièn([_.netlçi .Regùi-ÌJ- .. d_el . :1~3}:i-~-3_6~31, e ne :se.gue l'a.11danjenlo /n / .iascun~ · . :·· .ni'.r~r:sità.-di Geitoyc~. ecc.,, _,.,·-Toi'ÙVQ 1;8-.5]~-_ presso.·.: d_e.lle .~rovrncre ~late c~I_P-!,le .dal~_fiero. m.orbo:: . : . . ~ . eo ;:c;,;,.,a ··'te. e-- C0>•~11 ·T'"" ~ :r; E" ·z. . '. . -< .'- (<Lo :,lesso Qr:<l1ne_egh t1ene 'ne1ç~p.14oe 50,n cui ci narra . . _. , ' ·' (e 1111 · ·• d~gh · · ' arrrit·, 1~5.4,-o5. • . - · u.rwy . . ·...~.·::_'·. ~-·""r·,,, ··"'rog1a ,• .. - · .1i-c~iorz .- .-· · .. . ... _. l.P.~09ress1 .c 1o ~r~rest1]enz.1ale

- ·~o.

:!;:

·: _ L11 ~ell.a e s9go.sa relazione c,!re. 4i ,ql).esta apprezzabiChi~<l.9no_q!lesia prima w1~le .I.e .con.clusì.pni -ge,neralì. circa lìssima: -Opera feqe jl Càv. Dott._Sella:all'-Ac~ademi~-Rea·le . l'origine, l'an<lame òlo ed .i.J.·m'.odo d.i - diffusicne delle di.Medicinf.l, e Chir Ùrgia\fi 1~!iffo, e.d~ii su;i1ò di çot~sta , epidémìe .eJ1?le.r~e ,gescrflte . . ~ .,, ' ' medesi_~l'a l.lèlazio~i , . .èh'é_ lo: sl.éss9 'Dollo~e punoÌicò n:;J • . r~ ~( La secon{la. parte .è..,è'sse nzialTente. nQSOg_rafi~a e dotl';i.pp~nçi~é del ·ri,·.1_45.~el Gio~~ale Ufficiale .qe·J,Regoç del . 1: 1!1a_le ,pa·L?l~gwa_, e<l· ~ <!is!i:n~a"'i,n· ~ltrett.anli ,capLtolì dys~. yolgente ·anng, ç1 dispensa nç daH"entrar' in , cagguagli in. . ..hnali a f~r. ~om~:-endere· « 1 srntom, che -carallerìzzano il forno al ya.l.ore i~'trins.eQ9 .d~l,1[0pera sles(t .. .cholera·.pesltl,enzi~lo _nel vivente r i',segfli che Iò rivelano ,Diremo solo c!ie; ove pure :i l no·m~-. cfeJ prof.'· Freschi' _. nel ~a~av~re~ l~_-?ause ~b·e fi p':'re'ilispongono; 1.uelle che r ' ,· peT-· molle al'lre a-pprJ!zza!e ope.r.'é nQn.teòe·s s;-'già un allo _ ~o ~eterff!'lnan:o-/ e qu;ell~. che' spéèificamènte. lo . costituì. ~-?~l0.'Jl0&l~ ) leru:~b1i~:-l\fédi~él,.b'~s,te~e.i he ad ass.; g.!Ù)I'• I ~~~ ; . ~ ~m11m,enle Ja ?tagn~'si;lél;,p~ò9~9_~i,;' e-'Ja_C,U~_a tanto · ghene u_no ,splendido, 11 solb ~ònç.etto .dì . cotesto .suo 'liroien!~a· f-)!e ;erapeut.1?-a., pxofila!tic.a e~d1rnlta.-, .. -zi°.nario-~'I?ie11,e·, ora}a.n_t<> più che J~ puh~-lic'a.zionè' c~:éL \< 1 q..~e~l' o.pe:,a, d?vre_?,lo ,dar~ ?iJI es~ s,o_ ragguaglio-, pr1mo·-vol~me_ ~. arr~ sie,!l~a fhe p,ari 'aJl_a ·grahtfrò.sil~ . clel, _.~ _a,po$; L~~10 _fi~ a_o_~a. as,,icurar.e ehe:-!a relaz,on:e.del dotf, , .c_oncell,o-nuJc1rà..J'esecuz\or,e•a~1I'intierit'opéra. .. - : · 'Ii91ern:rns e.ricca, d1 'g~and,e. . dottnna, e lerr.<! onorat,o ·. . Non {arà quin.c~i n.ter,avjgÌia se, sotltos_qr,iveodo ail' opi.:: . , _rosto n~l)~ lett~r:.a:_lu~a me9!~.a.,.)'. ~ - .'. .; , • .. , ofone :d~I Relatore · ~l.ell' ~cqadem,ì ' i.\'l.cçfic'o-Chirurgi·ca in . . Ben eh è. 1norr ci,s•!3, s.ta-to Jn .,qu) p:~Silt~Jlé . di Ieg'g'e( at_quanrhst lrrLlo all'_ulili~ che dal Dicionari.o del-Freschi . le~.lqment.e. cotest:9pera,..t1,1t\av!~ n~l r~p,1do esam~ ch"é ne po.ssono trar \ ~fei.lipi,, i. Goni; .rni,.i Consjgli Sanitari~ i. Ì'un-:' . fa.?emm ~_c1 s~op,r~mmo ll).nta ~o vizi.a ·si' in&_eg,10, ,di dot.- _ _trina ~.~-' cpscienz,os?.crjte:fo)cl'.:9s~~~va1roi:ie da' potere noi ~zfonarii·-p.uhblici ·io :genere ed i ;d~f~i a qui lu nque. scie.!iza apparlgngil:no, nJ i osi~m.o Jr.ari·ca:mente .s~ntèr:iiiar e.&s~ée · ,puf ~. rip~~ere con ~ e?reg1~ d·~u. E.: ~eone, che çòtesta, 'il ~iede.~im~ 1~clisp_en:s~ liile -alJ~ .Sj!)'gole Am'mfniRfrazioni .. o~er~ _te7,ri;i_ on~rato; ·11:sl.o 'n~lla; ·L~Jt~1'atm:a .~lf_ed~~a. Ag;-der,~arn ~o,rp1 <l~)~'~se~cilo di terra e.di; m_ar_e, a qtiélle : giuq.g.erep~P; a~c.ora che_., 1sl:uLl1v~ ,e(l .P:lil!ss,.ma per deg)1 .Speda_!! ~uhl.in ~ ai Gabine~ti. a·i T,t:Ltura: press<i co- .r . q~alun.4:1? ~ied1co 1 è, J~. ~eil?sJma_.n~c~ssa~1~· non -~e.no les.l1 roedesrnif Speda li, µon meno c.he -aj 'Medici·ed ·ai Veai <:,- abrnett1 d1 l.etlura ,corue al le a,m1~1rn1s~raz1o ne militari . terinafii. mj litari. ;· · - ,: ., · , / . .: ·. ,, . .- _ _ . , ., 1-(i~erche et?ut(omicfie ctppl1,_cctte alla storict delle er~ni e _Relet io.ne-. c{el Dott. '(J.òlL -~;. _Timerm.aus sii: le epide-· . · ,per GiiZsep:pe 0ENÈGRI, dvtt. ài chiriirgia. (Sez. a 7 chol§rose niie Stati Sardi. . . ; _ '::' . p.arte ·Ja).: . _ _ , ·' - · • ;.,_ " ,

· .. ··\

r

a

..

I

-

')

1

~let"

,_

I

,

(

.·o

· ~n'to,i·n.o' a cotesta relazione/ J~ggiàmo~;e! Giofrrnle ,, Pise.o)o ;-er. mofe,mafrutio di lunghe)elicat e·e coscien~ 4 et.~e. Sqlen~e _i\ite~iche d~lla RealeAce.ad~mia .Medico- · 7.iosé dissezioi'li u1ua·n.e. ~ .fecondo ~dì ' nuove ed;tilissitue Ch1:urg:!.c~ dJ To'rìf[o,. (~. l5,"15'ag,o.~toJ --857):, · . c.ognizioni; ç:oleslo,J ~v-o.ro de!-'J?ep,egri foda'gli µomi~i -pih " <1 Con q.l)est' o'pera tes!è.ii~i;it.a'alfa IL iC~, l)u~o~e hadeltàto ·i~signi nella -s.ci·enz_a_nostra .-creduto di tanta io1poi:tanza Jlna _slpria compiula ,a.elle ep'demie éhol'ér-0.s;e,cb'e afflisse.:. · . anatomicg· per J.0 studio della patologi~ d:elle erhie-dà farne w·'il_ Pi_emonle _e la .S~~d~gna ~egli ~npì ,t &3,t'J-36} 7,-~. gì·t1d}-<iar~ l'aulòr-~ mérite.vol iss1m.o dell'onorifìc'epza statae qurnd, ne1 ·I 8i9,_~ oe]· ~ 8of -~P- , AvemJ.o~· éifi stu~drato gli l.estè l}C,Cotdal'a_da s:·M. che, -su la .ri'roposta -del Minicòn accurata anal1s1 . le.parziall descriiioni del morb& e slro dell'i11ruzio·n·e -pu.· bl)l·1c" deIl' o·r·arne : ·-g01va· . ,. , ' .; . · . · ' :, · "' 1·0 •·rns1 . . ' . •1 az1one :sua nelle srngole ccnt-radw ch_e deoolò .ha potuto t a· e: · l\' 1 · · · . . .. ., . . . · . . , , . · ,.. : . , · . . eques .r~ r vé\n,1~,aur1z10 e 1 azzaro. . - , L .. , ' ~ r'. - i .. ·•. r ·. ' . con sp·! te:CO" e _s,c_ur,o sguardo c~mpren.~erl'o ,net suo complesso e qurnd, larne una denerale ,iescr: . . ~ _, a na_tura_spec,aJ~ delLargomento cosi eg~eg,ament,e • • ,, . i:, , . Y. IZIOne, e t li ' . l h .. d' . . - ...Co~e ;fa'lto· mor~~SQ ?ol(ti~tivo, . e c~mè .indivi~ualità 'palo- . r~.' a,_{),~ t~ e: C e,...C,1. tsperi3a -<l~~ ,ra·:c0~a~~arn_~ J'ac}o~,1ca, sequendoae l origrne, )o svrluppò, ~ pfog~essi, l'an- - qu1sto a1 ~ahmett1 d1 lettura degh. Spe<lah m1.ltlari.. , dai;nènto, Je:fasi, i car.atteri. nbsologici,' la pato,,enia : l,uttcr · · j_ n_so. !llm.a tc.ol!le si ésprime· il •.dotto , aùtcìre)o c,·he 'p.o,s.s a i:t D)rétto're Dott. cav. ARELLA; Med .'Div. -. Il Vice -Direttore. resp'orts . .Doti. l\IAN1ELLI, Med, di-Bai. · :rivel arc1,la na~ura dél 1n_orbo e· manudurci ,ad uri~ conve--.. -:--':::-'.,,__. _ _ ___,_,.- - - ·- - - -- -~ - - . vief!,tt :tra'.llam·ept? c~~~tivo, . _. c'l'iP: Snb,alplna di Annmo,e Co'i'TA . r 0

...

e

....

r

t'

,_.

...

.. : ........... ~

~

'. .

~

'•

. ..

..~.,.


AJ\ì\O \

7 Settembre .t 857

N. 36.

1 •

GIORNALE DI MEDICINA HIIJITARE ·~

...

.

'

.

.

'

..

.,

'

.

'

"'

-I)EL ·CO.RPO SA~ITAIUO DELI/AR)IA'l'A SARDA

-1 l)asso.éìaiiQoe non si rÌceve che per.un .ann p e comincia col di "Si pubbhca nel·Lune<lì dj ciascheduna - · u pr:eiz,o d'associazfon~ in :ror,in·o di L. o. Provi~cia ed all'E,li\ro, (ranco di ~.osta L.1 Si p~ga per. ~erne,,triant'.cip.ati-Jj 1°

è

't

geM~

sellimao.:1~ij

lii

t.

.

Resoconto generale d'eli;· maiali .tie cur'ate nc.Ua _fa sèziotiè medica •de11o·Sp'erlalc militaré' di Genova. - 20 D ott. ZAVA 'li"fAl\O, , .M.ed. dr Regimenfo: Alcùoi cenni,. sol vaiuolo J·ominato nella Guarnicrione'd i Génova ecc.' · 0 ,.. · 1

l

. Vescf CU~-Orii, le Ul1ZÌonj ca\mJ:U)li .lopiche, infine i ~agni I generah·1l i lòro corso genernlmcnte fu Ju·ngo, la loro convalescenza ·pen~sà: però tµlt i vo·lser, a fe lice termine, s'énz.a reliquia · di lesione alcuna ai:ticolare o_yisG€.ral~ - 3° Osser-iazioni neNa MiUa~é -èlol àottore IlAito1,pfo -'- ~ trann'e. un casò solo, cui so:prave~ne g·ravissima perjcar40 Bollelinp Utfizfale: - '5•> Coogressq oftolmologico di ·Brµ_sdite j nclon.Yabi)e dell'ar,te e , perciò .fatà]! all'infermo. srUe. J!isipole .· Le de1;mitidi e.risipolacee, particolarmente le . facciali, 'presero anch'es~e un n'oLe\tole' post'o nel quadro nosolo.gico ora in -discorso. Esse regnarono specialmentt'l nei mes'i ai febbraio e di, marzo . Alcune era.no idiopatrche, le più .cli esse sinlomalic!1e d~affezìo9i del tubo di'' <; • ger'ent.e. Singo.Jar CO$à si .fu ch,e giqmll)ai' ne•vidi tnigf&re . RESOéON'I!O GENEÌlALÉ. clell.e -rnaldttie ciirate nella f.a , a parli interne inducendo' metastasi funeste. Alcune deplezion'i,_sa(J~uigne geperali , quando ·erano di génio. ir·ci·sez1'.one · df Mèèlici11,ci d~llo Spèdale ;Qivisionale milativo -flogisliche e su iemperarventi .sa~guigno -p)elo11ici, litare-cli Genowi- ditra1ite il 1° qitcdÙ·ùnestre del colali ?ffe,lion i per 16 più cedevan_o coll,a masaima fasiJilà i ~[857. . . , .· ' · all'uso_ dj leggieri, eccop.totici, cli bevand9 s-obacide (Letto in una conferenza dello Spedale M[litare di Genova lP-p1pcranti, del ghiaccio, ip alcuni éasi df)l calome)ano 4\111\{edico div.le di l\Iarioa , sig. .Dott. VERDE). ' solo od uHito. ail'ipecacuana, nòn trascurando mai le ' J cautele che si addicooo ad un conveniente regirne diet~'( Contjnq~zio_ne, f/eç,i_il N. 9 35). . tico.; cheq nzi . in- siffatte malattìe, desse a mio avviso _ ~·~ 11 gfn'~. Colai g,ene:re tli lesioni, quanto ;gravj:ìsime e ' debbono essere senwre la p.rincipal mira ciel curante. sòvè_nle-fa tali. allotaquando éorrono_soc_i.e a éos tilùzioni Nèll'riÌtima .quindicina di marzo ~i presen,tò ~Ila mja 1pèdj~he ·d.ominanti,.· 11Hrcltanto sono -di r.oco' moruento-e. considerazion-e ,, medica un gruppo · ài maJa_lLi(;l le quali di- facile gu?.rigìone;, sç se.m()licj e lullo àffatto,.irritàlivo- , s,e -non ·per 'l'esito, ·cbe sor~ì -i'H tulle felice, .,ria: p~r la I flogistiche. Ebb.i di quesl~ u'n-1numcro anche riguard.eioleloro (orma particolare morbosa ponno meritare ·'speciale a ·c?rare, e pochi so_ccorsi tlell'arte bastafonÒ:)er 'sùp~rnénzi"oné;; q ueste v.eunero .da rire diagnQsti,céJle "c_oJla r~rle. Rar~menles fu1 astretto al sahiss'O' ·e ad un meto·do j saggia ~nnuenza ezi~ndio del medico di_visionale di ques.to · sp,edale , per iy,ergmie, meningee; e siccome presentavano · a'ntiflo~isijco dire_lto energico ; il,solfalò di inagnèsia '.so]J)' -od aggiunto,ad una decozione-htnJ-arinda~a-rni virlse granpna èoor'te-di sintomi assai imponenti in ispecie sull'fo:-, ,de1i1eirle pressocéhè in lotte. · . .. g}~sso del m_orbo, di dubl)ioso valore diag,nostico giàccM _- Otitjd( Pdro,titidi ed Orohiti. Sorv.olerò _s~ queste, av,~e- ! ora _sembra,·ario che· si dovess~r~ r-iferire alla genesi , g_nac?~è si presèiltarono sempre sin tomalich(} e. seconda- I, d'un proçe~so flogi slico-cetebrale, ora a quella d' una ~ 'n~ d.'.alt~e affezioni per c~ì , ·sùpe[ale•quèst~, é1uelle pqte febbre tifoide~, · ora infine allo s.vi1upp.o di .una, febbre s co_~:p,ar_i:~'aQo.. Du~ e.asi r,erò'~'ebbi .ass~.i ,gravi d' otiticl<l ern1liva, _massirnluneè1le che la ·pr~~eòza .di c2tali malat- e_,d orchiti~le ~nmar1~ le. quali _estgettero cur.a -assai ener.: tie ·còmbinava .colliepoca in cui infieriva magglormente ~~ct o,n<le ~·mcerl.~, ~elJe- or~Jdi}1i,frerrato l'i'!lpeto flo- .. ·il -vaiuo1o; - per qu<Ysto io _'credei b~nc di èlassarvele fra - t' 0 1•st1co, u,sa_ 1 so-vent~ 1l-collod1on con prMpero successo. ·le affezioni deÌ·moidee -me(lesime. 1):sse, coJp.irono ~pe~rfritùli. Molte, --gravi_ e· perli ~aci ftirouo ·le 'affezi·uni f cialm_e:nte· i solèlati sa,voia,rdi. Ec'co:vi il. quadro sintoma' dell apparato fibro -cartilagineo che <~bbi a ourare nell.a I tologièo' d~llè medésiroe: i inquietudine grande, grave. sezi~~è ·medica di ..cui diS'corrn, Colser; a preierenz,a ( anzief~ a~ precordi, temperaLui·a· delf amhit9 del corpo ~Savo1ard'i. ·Fàcilmenle traevano in iscena fenòmeni moreleyatissinJa 90n te,nsion'è.iperemiéa vasale, abbattime~lo. fisieo non in relaziòne con 'l'.esallamento morale ed rn. ~osi_ cieli~ sierose,.toraciclre. 'La cu~a fu l)r.e·ttam_en~e· antiflogis_tica; c,he anzi. vi Qirò èhè Ìion !11'occorse;aJtro ge,. telletluaie- -g;anf.lissini~ i;1 esse, tanto dà disconoscere la nere di malattia 'in cui dovessi far-v.i così ariipio ricorso· gravezza de.J loro stato il}Qrbòsò:. cefalalgia dilaniante .> com'in questo-:" ie 's,ang~igne generhli furon- il .pre~ipùo continua: occhi luce'nti quasi 'vitrei çon pupilla ristretta compenso; coacljuvarono poi non poco raconito; ·ora sofo éà -:vet1le· moti oscilla.tori assai mQ,rcati: tralti élella fisio,. . ' or aggiunto alfe polveri del Dòvver, ìl calomelano, i pre-· nomia in~ icanti 1u1 ~enso di, sòffrire inesprimibile con p~rati cbinoidei _con leggier.e dosi di est;11Ui n~rvini, i . tendenza grande alla loquacilà·ed al,delirio ~sete ineslin• SomIAR.l~. _ _t o l)ol L V'ERDÈ :

1

"'

1

'

PARTE PRHIA:

(

e

I I

I

I

I

,

.' ,


,-28!-

·r

guibilc; idroa ·allornò alle labbra: costipalo l'alvo: riain gran conto lullo quanto mi suggerivano l'igiene e la zion.e i-p,1ccala; polsi pieni, con frequ enza non conispon- · patologia, avulo riguardo ai sinloroi generali del morbo denle aU'enLilà degli altri sintomi e specialmente dell'enon solo, ma ·anche ai l1)Cali, non alle complicanze di rilevamento termometrico. Due o tre sanguigne -generali )ie:o sollaulo, m~ _a quelle pure di _poco momento, per in tulli, aggiuntovi in alcuni qualche soU~azione -locale, cui è mercè la r1g1da osservat?za d1 siffalle av.ertenze blandi eccoprolici, clistefrmollitivi, qualche rubefacente. oltcnni nella cura delle· predelle affezioni un sQccesso· ·soddisfacente, giacchè in sedici niolosi posti sollo 'ia mia alle estremità inferiori, ma in ispeci e l'uso del ghiaccio, e per bocr,a ed in llagnuoli til .ca_po, furono li com·pcnsi . cu~a dµ~ soli ebbi il rammarico di vedere volger a termine fatale ; uno dei_quali al secondo giorno cli clegenza· terapeulici da me adoperati per la çora di La1ilo ; imponeo le morbo. Siccome.già dis-si ne,sono d~gl'inft'rmi andò all'osped_alc pe.r gravissima complicanza encefalica , l'allro · per insorta tisichezza ~ubercolare pneam·onica in rnggello a male esito. Va,iiiòlo. Terribil e morbo e·gli è colesto, che quan<lo ' cache.l'ico e scrofoloso. · epidemico invade popolose cillà o borgate, sempre lrae Periodiche t ' ultimo -genere di malallie di cui r engo io seoo ladèsolazione ed il terrore. Uì1 111.)tnerò assai grande a par.làrri, e itl quali vidi regnare in mo'do veramente n'ebbi io curà; pochi· Juron· i casi semplid, il più de' me- ·st.raordìriario nella priénas(>zione.\ modica·,·furono le febbri dcsimj conlluenli e complicati: più grave negli adu!Li che • a periodo. Queste presentarono ornai sempre~e per la nell'~tà !nfanlile presentò sempre 'lll quadrp fenomenoloro tenaèità, e. per le loro complicanze una gravezza , l'ogico di tutta imponenza, con ·pericolo d'esito funesto. tale da metlere in pensiero il curante. l.>ochi'ssime iiisconNei non v;iccinati si· mostrò più grave in genera:e cbe trai semplici e con caratteri hen marcali delle inlermit. negli altri. I ::ì'oldati savoiardi ne furono \ 1~1aggiormen.te tenli1 il maggior numerò rittYenni con. una -patQgcoia colpili. !,e complicanze più frequenti furono le b(on~bilidi oséura, un andamchlo larvato e con fenomeni per lo piu le pneuroonilidi, le otlalmie e paroliLidi. L.a terapia posta di viziature organiche interne,Je quali ora risiedevano ·in ,uso nòn fu esclusiva,nè, sis}ema'Li.oa,. ma modiffcata e -nelle g_hiandole .<:ongloiperate i¼ddominali, ora nelle musullordinala al temperamento, alla. C<)stiluzione, aH'aQilo, cose gastro-i1Ìlesliuali, Òra néll'albero artero-vénoso o alle malattie pregresse ed alle complican;e vigenti. Connell'ap_paralo· respiralorìo; ora infine in una anemia geseguenl.eménl~ ora baslavano -le ,bev.ande diaforelic4e, i .. neralé.'con dissoluzione tabica, e pervertimento notevole minorali vi, i blandi ecèòpralici, i clisteri molliti,•i: ed un · nelle funzioni assimilative. li contegno lerapeulico da me ten uto in malallie di approprialo regimeigieno-dielelico; ora era.mestieri riecorrer alle deplezioni geqeràli e locali o ad una di esse siffatta specie.fu c-os·1 svarialo, che non saprei come indisollanlo, agli antiflogistici diretti energici: Nel periodo carvelo in un modo abbastanza esplicativo. Pochi furon o della sapuraiioile, e quando grave complicanza llogislica i casi nei quali baslasseri preparali cbiooidei; imperocchè non vigeva o nori s'associava; non perdeva di vistà l'e'quasi_dir"ei in tutti dovelli ri correr.e ad allri agenti i quali steouanienlo _fisico che ne sopraggiungeva. Quindi i"n tale ora còadiuvasse"ro', ora rn modo positivo rendessero alliva Jaloro proprietà febbrifuga; e ciò, ora facendo precedere, stadio non trascurava i tonici, gli amari ed un Yillo più iiulriente. Pressocbè in luttj e ri'lassi·mamente dove .srande -or invece.accompagnarè l'ammipislrazione dei primi. Per tenzioné flogistica cutanea esist~va, a co[!siglio ben an- . 'ciò non lras·curaile sottrazioni sangu.ignc lanto genera\i cli.e . che <lell'illustre medico divisionale: usai le.unzioni oleose lotali, gli antiflogistici di ogni classe, i purganti salini , cd infine· i risolventi e revèllenli cutanei, gli anLispa.smofatte di ~olio di man<lorl~ dol~i e d'u nguento mercu.riale, - che faceva esesuire spec;ialmehle alla faceia, al collo ed dici e-calmanti , gli 'amari e i depurativi e per6oo i_bagni ali~ mani ; n.on perdendo neppure di vista la pianta dei generali ; e questi ~em pre in r elazione alle complicanze piedi di cui nu:nmolliva, la cute,callosa e9 \Spossita cori • morbose surriforile. E inutile c!Je vi dicaquanlogiovassero empiaslri rinno vali ùi farina di lino; quali topiche mediça- • i tonici ,-iJ .viltp nulriente·aggiuo_lo lai volta· agli ecèi~anli zioni nel.mentre rendeYa no più facile l'estncazione vaio- · nelle costiluzioni anemiche ingracilite e di lunga pezza ]osa, irnpediva,110 in pari lempq, che.,fenqméni 11\o rbosj di -dal.moybo Lrava:s_liale. "Con Lultoci.ò a fronte anche di cosi ·maggiorè enlilà . venissero ·11 complicarne il loro an<la- . ~ dcplo'l:_evoli coDdiiioni patrlogicJH{ ho la sorte di rendervi me11to, PassaYa sovente ad csarnc_lullo l'ambito del cQrpo partecipi che lutti quelli olre furono per me curali .ili" colai al tìne . d'immanl-ine'n'emen\e prov-vedere, ove qualche , n\orbo, tranne u·no che qui sollo_v'indicherò, ebb_ero un eruzione furoncolare od edema parziale, lanlo frequ·ente · esilo fav.orevole ; cìoè guarirono radicalmente coloro che in siffalte malàltie, insorgesse. Con leggieri collutori o o non eran o tocchi. da.lesioni pro.fonde viscerali oppure anche .avendole, eran ancora susceLLibiJi· di risoluzione ; ·colli rii mollith,i invigilava perchè tanto Le narici, i dintòrni della bocca· e l'inlerilo del'le tauoi, qu:1nLo· g1'organi furono ridolli in lodevoli condizioni di s'!.luLc e tanto da attendere con· moderazione alle . faccende loro farojgJiari . della visione e J'ap·er.\ura dei condollo udi Livo fo~sero sempl'e scevre da ogni corruzione. albumings~ o si~rç-pu.hçnchè _con avvenire precario . , gli altri che erano sgrarulenla. Mollo rnntaggiosi tornarono pure i bagni generali · ziatamènle tocchi da i'ri:.e·parabili gù'asf\ nell'impasto idrorhenchè adoperali solo a scopo igienico nello stadio delganico. , Un caso soltanto, siccome già vi notai, terminò colla l'esr,icaiìon e. Ehbi.inuoe ~empre g,r.ande cautela riel tenere il locale occupal'o dai raiolosi beo fresco, (l;er.ealo e _privo morte: ~i ques.to vi lerr.ò parola· nel mod.o;-fl ,{~Ù, ·su,ccinto da ogn i immonda_esalazione, cnusa quesla. potentissima a cho mi sarà possibile. volger i.o mnlè le affezioni di cui ,i pari.o. , ]A.[\RPTTU Si/-lvalore d'anni '.2-'2, sardo, artigliere,<li tem11 cbefuLLo riepilogando vi d'irò che per quanto mi fu · peramento bilioso-sanguigno , d'abito ,.. eminentemente possibile nella cura cli queste grnri affezioni, semprc·tenoi epato venoso, di' colore subilterico per tullo l'ambito cu-


... - 283 taneo, e con caralLeri efidenli d'an vizio interno viscerale, fauci; -per cui sarcbbesi dello essere il medesi mo invaso ripirò a questo spedale pe r febbre 'intermitlent~ recidiva da accessi di ecclam1Jsia. Con una si ndrome di sintomi i11veterata, <'Onsoèiala ·a dissesti epato cardiaci, oastf o-entecosl lùLLuosa visse ancora tre gforoi: ~I cominciàre del quarto spirò. ,-ici. l\lercè lungo ed approprialo- metodo terapeutico di,. rellò laì1lo alla spec Cicilà del morbù , q·uanl'alle compii- . L'autopsi,a ca~averi~a, ?raticata (2°4- ore dopo il decesso canze, peryenui a condurre l'ammalato in conoizioni tali coufermò p1enamer1le il- di agnostico institni ton e, rivelandi migliorameolo che tranne le sofferenze cardiache, le do;i qaanto in appresso. . quaJi per LJUraVaOO pOrchè piÙ d:ogni altra, avevano a Cranio: Ini ezi one v~uosa mollo pron unciata in tulla la sostentamento un guasto viscerale più profon~o •riscon - · perferia encefa lica: sevi della ·dura madre turgidi di : trato dai segni sialici tutto il rimanente era ridollo a san~u~ nera:;tro, denso e quasi piceo : polpa cerebrale oormalilà ; p~r cui ripre'ndend'egli in un coll'allegria, e , _rammollita: ventricoli tanlo del cervellQobe del ccrvellello, la gioVialilà a poCO ~ pOCO le forze ed il Yigore,f'ui indotto ma specialmente i due laterali ed il rn eùio, rigux:gilanli ~1 ad istanza anche dello stesso iof.ermo cbe anlent~mente licp.1ido sieroso per cui appi-na apt rli ne diedero un getto co:picuo. il bramavn , a concedergli lr1 mezza dieta, Sicuramen~e ~ho non ostante colale miglior.amento. ben poco,_per non Contee: AJerenzc utte aelle pagine sierose po'lmonali dir nulla, io sperava nel suo radi cale ripri,ljnamento, fra loro non solo e colle pareli toraciche, ma col per icarstantechè lrop,po fisse mi siavarro in mente le sm:ri frrite dic istesso: polmoni impitci oliti, •in condiiion.i però normai, fisiologiche , , lesioni cardiache ; sent'. nchè per quanto soonfortevole. fosse il pronosti.co , appoggiato al yalido suo organismo, 7nore: questa \ iscera presentara una rarità· patoiogica: · a lla giovanile di, lui età, e mollo più ancord nl'c migliorie / 0SSl avèva quattro volle il sno rnlume naturale: ma sif- ollcnule , giammai nvrei gi uclicàlo che l'jn fo rmo fosse · fapo ingrossamento era più lilCiiio elle reale~percbè desrn per essere così solleticamr nte tolto di vita. non a ~pese della sostauza cardiaca, ma· bensì del peri E per r ero , scorsi parecchi giorni nelte~surnolale locardio veni1ra nella maggiorparlef1frmato, Diffallile memaevoli condizioni di progressivo miglior.amento, '.il Barbrane del pcrlcar<lio'avevaoo Ul)O spessore en orme, e tale rollu , non saprei se da 'disordini insaputi fa,·orito_.o per- da sorpassa re q_ucllo d'un pollice: densa, filla e qcasi carèhè le lesioni intratoraciche in modo subdolo av,esscro nificata ne era la loro l~ssitu ra , la quale avvolgeva stret- _ prèso tale incremento da eccitare marnose simpatie o tameute a i,suisa <li corteécitt il cu(Jre me'clesimo entro guasti io allri organi essenzialissimi alla vita, cominciò a contenutovi; cbe anzi vi aderiva sì fiUame.i1te che non fu po,rgere segni dì disturbi ,encefalo-s-pinali, d'un malessere eo~sibile ri<;onoscerne le di lui fibre muscolari senza un a generale, d'inappetenza eçl fnsonnia. con qualche acce~so previa disscccazioJ1c della-stessa: lt\ :io<;lanza poi propria fel}llJ'ile -vespertino pron,uociat9 da brividi di rreddo e da \ del cuore poco offriva di rimarchevole, se nonct.i, ora alprofusi·ssimi sudori nella notte , da lrggcri ·spas mi e mbti i.,qu anto_indurit,a, nella <li· lei le~stluro, ed aveva un legconvulsivi alle estremità superiori nonchè <,\i muscpli del ,giero grado <li, dilatazi one co n ipcrtroiì a escc!nlriça del collo e fa,Q_cia; corredalo tullo quanto cla.,abbat limento fi- J ventrièolo sinislro. Adclomine: Fegato e milza iP.crlr.ofici ; il -rimanente della sico e morale, da avv-ersione e noia a lutto eiò che vedeva o,gli s(presenta\;'a. Questi fenomeni quanto iJlfò ndessero viscerat_ura io islalo di perf'<'LLa normalità. Quale autopsia , nel curante il timore d'un Yicioo triste esito non è-.uopo . venne pralic,ata dagli onorevoli d,ollori Laoza e Quagliolli ch'io v~ lo esponga, o signori, co nlullociò, siccome·è do- i quali essi pure resta rono pi ù cbe mai merav igliali nel - vere dell'uomo dell'arLe di tentar ogni mezzo ancl>c io · riscontrare in esso Lanlo 'gunsLo anatomo-p,aLologico, In ullimo fra la classe delle malallie eh~ fa nno corpo circostanze conclamare, Loslo mi appigliai a quanlo mi porge\',a <li più rll.zionale il mio pratico esercizio ; quindi integrante delle'intermilte'n!i, ancora una v~ n'è che fece ~ricorsi alle sanguigne lòcàli, agli anLi~pasmodìci , ai feb- triste contpar::;a in qu esto Spcdale nel qu'adrih'.lestre di brifughi e revellenli <l'ogni specie, agli oppiat i e perfino cui r i parlo , e la·quale si osservò specialmente ed in al solone alla nuca ; ma sempre, sicco me pur .troppo giq maggior numero nella p_rimà seziono da me. diretta, inp,reved eva, senza alcun ulile nè ~!levi amento , perçliè la lendo dire cli quella p;irLioolare aITezion(\, imponenl~, gra,fenomenologia morbosa crescendo di giorno in ·giorno vissima, d'unafor'ma ed andamtinlo biZ?;arro preci-pi!osameote fata le, da -voi tutti veduta, io credo, <}enominata alacreipente, in un breve lasso di tempo , giunse a tal dal noslro illustre presidei1Le <li questa -adunanza, con punto da renderlo agooizzaDte coo lutti i ;,inlomi <lj compressione cerebrale. Eccov i in cotale punto q_ua1e era il ;;avio a<'corgimeoto e fioo tallo pratico, sin dal suo esordi lui miserevole sta lo, Stupore , ,corna e letargo: occhi dire, feltùre verniciosa, a forma or letonica, gr convulsivofissi , sporgenti daJllorbila con pupille di latale e poco senepil.dtièa, con omopa.tia congeslivo-Jlogistica dell' asse sibili aUo stimolo della luce: termogenesi depressa., .resa cerebro-spinale. La cui denominazion·e ven ne pure da quasi noli[!. alle parli periferiche; 0ltusità in tutli gli organi mo di·'buon grado acceliata e seguila , siccome quella de'scn»i esterni, disfogia , moti convulsi ai mu·scoli della che meglio corrispond~va alla spi_egaiione dei fenom eni morbosì, non solo all'origine ed andamento di essi, ma faccia e dell'estremità inreriori: semi-paralisi alle estremità torac.ichc , conlrazioni svariale in ogni senso ùel pur anco al metodo di cura praticalo, Siccome diria:ènte la suddetta sezione, ove, come _già corpo: polsi piccoli, irregolari, filiformi: moti cartlia{;i tudissi, il maggio~ numero di delle malaltie veni\•a raccollo mùltuosi àbnormi, taluna fiata, per non dire sospesi, imavrei _dovrei molto intrat~cnermi, ma siccome siffatto.__ ' percQUibili ; faccia alterata, scomp9sla; impossibilità cli argomeùto sarebbe già' ampiamente stato discusso e tratriscuotersi dalruso di qualsiasi ecci~aote diffusivo appliteggial_Q. in ogni suo lato cfa voi, onorandi colleghi nelle catogli tanto in modo endermico· cbe i,ntrodollo per le 1

e

.....


-, I

, '

-

.

~

\

adunanze .scorse, e siccome tanto, il_prelodato nostr~, prePART,E SECOND! sidente cm:ile jl citato più . v·orre dottor L~nza_, gta ne · Alcuni cenni 'sul v~iuolo che 1-~gnò nelle guernigiu1ìi fecero· 00-0-e,llo · di ,varie loro elaborale scritture, e monograrit' per ciò, 01~'e ifo n _più ol~re ~busare µe~!~ di Genova hell'orct trascò.rsa primavera, e sopra yostra sofferenza, n1i dispensero .dal parla.rvene . re~. o,:a._ ;J,1,, caso singola,r.~ d'affezione cerebro-svincde. Solianto mi pen~ellerele v i drca ,çp_e ?èl , qmpero co.:p.,. · , . . _ . . t 1 d1 Cota ·1essivo de<YJ j· ammalati d (.1 me t~Qtl , a . l · m01:ho no r. : · (~1emoria d,el m~d.ieo <li rcgg. çlolto~e _ Zava.lla~o, letla àolla P tei ~tabili;/ 4o Che .essi quando passavanQ le 24-on d1 . confercòzà delli 15 agosto 1?57). dègenza alio ·sp~dalé_ne tfsciyano quasi con certezzafuaEra· mi.Qpensiero, esimii',,colle.ghii di pr.esen·tarvi_prim~ d'ora un --rendiconto ' tirconslanziato della 2• sezione dt riti, chè t·uui lo furo110 coloro, c~'enl~o soy~acit:t 0:Pf;odo medici·na che- mi 'fu àffidata sino, dal principiò'd~ll' ora ài tempo potev~.~o esser~ s?tt~p?slt ~d un~. el çrnl~ do.~d~ sc~rso febbraio,~ se, non che nie ne. venné meno-I;opporchfna · 20 Che i (enohlern d1,rem1tte nza ed .11~tennitten1., 51 nde~an.0 sen;pre più visibili'e chiari .a man·o eh~ la.i~1.ab,t- . tunità -'per caùsa delle -vive eJu_pghe dìscus-~ì9ni .agitaL~si ~: si·allonlairava· dal primiti'vo _suo.'i_nsu!~o;_ 3Q ~Ile 1:~f_ne ,· 'in seno a quès~e nuslre adunanze in~or,no <!Ile fell.bri peril · m'etodo di cura ado~era~o; antiflogistico. e s~ecifuo, ' .. nicio'se tetaniche, sulle quali tulLi udirqmo I~ he!le ~ .dotte antisp~smodico e revellente, iQ ~ual temp·o__ ~=~ti_cato· ._a I\ ·elu'c'ubrazioni del .nostro presidente cav._·Nicolis, ,~tlalcbè Jronte'di .sì tèrribile morbo otlenneJo.de;vol! risul.tamellt. 1·o1Lre-all'e?ser..in oggi ·i.J11 mio. r:,endiconto-1,ùlempeshvo, sa,rebbé pur di certo opera vana ,dopo,,que)lo che già udiste . · Chiudo pertanto 'cpiesLo mio-qualsia6i -~crillo col p)r~...... , gefvi 1a·cifr~ tota!~ -degli _en~rali ~ .~ur~l).·, nòn 6?e _qmll_a l con ' Ìànfo , <1ccorgimento t,ratteggiato· dal signor dottore V ~rde com'echè in forrclo le affezioòi che si presentavano dej decessi, aggiun.gendoyi~ m·ulhmo alcune_; mie ~?·~\· d'érazioni prati·che-. Ginquecènto cinquaii_ta f,urono ~g. 1- 1_11~ ' nella 1·• sezione ·di medicrna da esso lui diretta' debbàno fermi e·c11!- _me curali d~rante·iJ 9.~l_l-<lrim.e~tre i: qwn3ict appunto è necessariamente· esser.e state,,ad un ?i.presso· furono i' dei::essi .; quale niortafìt~ ri~peno . al~a: wa:7e~z~ , le stesse, eh.e si pre~entarono nella 2", c:ol!asola·:_?tffe·renz.a -~dei ca.si avuti maggiore al cer,to in n~~1~ro ~1 quelh che ·fo.l.'.se 'che ìn 'questa venivano talune di esse raggraval_e ~énnevo osservali n~Ile allre sale medi-cbe eh que 5 lo Sp~- dalle ·callivè ,condizioni .dì· loèalità: in cui d·essa ~i trova 1 : 1 - dale; -,e~iò 90n per ·al~r~ n~otiv~ ,se nçn per· q~ello che ~ '· e che· v?i folli C:onoscete .(1). . .. . . .. - . . •e , prima sezione ~i :med1c.1na: è pm .. c~m~?a ali el).lraLa. di > Cionondih1eno però ment-re ·non 111teq_do i:agwna~vr d1,. qu,aÌsiilsi malato grave: io n_~_tro_.~utt~vJa s~eran_z.a, · sic- pne'umonie' qi febbri !n.te.r.mjliènti semp_li~j ~ p_erniçi os~ come già la nutriva-in.sul p_nnc1p10 della mia.leLLur~,-c~e- · ·a varia forl).1é\, d'artriti.di;ecc., ed èspom.qu~gli ap.punt1 ., tàle 'risliltamenl<> nou.. sarà tale cl1e po~s,a la vostra hem .. . cl inìèi su. dì esse, cheJa pa,rlicolarè m.ifo sservàzionè .ed l:>'li'a ; pprovaziorie clemerj~are. · ~ ·. es'pedenza mi detterebbe 'in p..r.oposilo, il clie sarebbe l"' , . forse ~un recar vasi a Samo, non sapr()i perèJ'.·tasciarmi . Corolla1•ii p1•à.tici.! , sft/ggit~)'occasio1Ìe se.nza,dirvi ;:i.Jcun c}rè del Vil,Ì!}:OIO -~he '_. re"'nò nell'ora trascorso inverno, non che d'un caso srn1! inaggiqr numero degl'infermida·mecur_~~i ·verine _som.; golarissim.o fri! li Lan·ti. eh' ebbi.} èuçare 1a~"ezio~1è del. ministrato dal c6ntingenLe $ardo, · a cui succ;edeva ben l'asse c.erebro-spinal-e, l!;i quali 11~.P sp.~c1ah forme rn9r~. tosto in linea 'ài fr~qu.eiJZa il soldato savoiardo. Sì .J'u~o bos·e furono d'allronde quelle che dur~nte li tre, primi ~, che l'altro fornirono ò pe.,·complicanze; o per maligni_tà qiesi (fehbriio, marzo, ed apr,ile),.:intorl')o ai quali pr_!nc~~i carattere il gruppo d~n'e alieiion'i, le· più~gravi ed impalmer,te si,. agi La. 'tJuesto· mio· tavo{o mj addusseto 11 ponenti. . "' . , . , . , ' · .. ·. _ ' maggior numerd di esi ti fatali. · Il_sardo come ti sol~ato sa,•01a_rdo ~ 11. yr1mo per_-0 lll. . . Vaiuofo:, Venlise:tte furo~ò . lì vai qolpsi ché · vennero .proporzion-e niaggiore del secondò ), clJfficilment~.venner.? , ricoverali nella mia sezione àim.nte•il ,tempo in cui quesJo ·colprti dà' .una feb_hre pr?l_t~meule,_infianùnal0ria, imper.'.. esantema régM ca·nlo prèssÒ_1a 'popo'laziòne di_ que_sta rochè se nei sarei! qµ~lsias1 flqgos1 rade volle'. per n_on città,~· che - presso questa guàrhigione, ,fin· s.ul fimre .cioè direç-mai, camti1iné!., scevra ila, una.lab_e o.. scorbu:l,ca o scr?- tleÌlo ~séorso aprile; ed io avendone perciò avut:q in cura folosa ovvero. non, .è as$ocia~a . a les1om o~garnqh,e p~r.l~il maggi'or . numer.~,. ebbi giaggior opportu1~ilà -~ studiàre· c_olarll}ent_~ bronc!110-po_lmo_~~l1, a-fe_bbt.tt.l~~!a}e d_1 g~-- Jè pàrlicolarità chf un tal mòrb.o .pr~: entava rn queJto ' ,' . , nere spec1fìco; nei sav,orard, quasi s~,merecorrecongi,unt.a inverno. a nostalgie, a spasn10dieneFose od .a tisi tforjde. Per c~i' la' Ricercare le éause per cui quest'affezione da'. qualçhe ~u.ra dei medesimi giammai è s'emplice, nella;n1enle .~nti- ,inno visi La, se non epiqemicaipente·, certo p_iù int~iìsa eflogistjca ed i posle1ìizzt nle , ma.:compo&L<l, di questa e pi'ù' frèquintè· c_he n.o~ p er ·lo · gd di'ettro _I.i ,vari i, corpi· deldell'antis1)asrnod·ica o ~ervina; d.ell-a. febbrifuga o dell"àn ti- l'esercito. e P!ù specialme!~t~ dUa'nte12!a,, è cos~_-!1è . agesqrofoJosa. . ~. ·. .· vole,nè's pari,alle mie forie; lantG pi4 che quanto s.11ccède La dieta i(lfioe nei soldato sifrdo difficilmente, ~.,,,Lolle- ' per' ràpporlo aÌl'arl)latà ~vYiene pure pcnap'porto .alle ;f\La· siècome;ne_gfi altri, coÙ1e pure·L'u llociò c'hé rifl,eLte la · · _ __' -..:..>:... · _ · _ _ __ _ artefo,rma:. c eutica, tanto pl' i :! que-lramo 'di que. s ta'che com: . , ' · . A t' P ( t) Gl'annnlilati <l!lJà•2• sezion~ di,~edicì~~son? nco;.. 1:a 11_0 ·prend~ i preparat.i an l~ruoniàli; e gli ip.ostenizza1ili· -~roi_ci corridoi strelli non ventilaH, percb.e comumcanh c~ll_al'll/.· ~1.,siccome gli ·e.stra[ti vi rosi ·e n1i li .., . bera con un solò ordine d_i µncstr e pròspicienti a . poutrnle m r ., àÌlcgusli-_e-chigsi,.c.odil.i; l'.ullimo pòi_ cli qacstf corr\doi ~ P,~·r. a~che oscuro, umido _e da. passaggio ed enlrata .ad un i.lmp1a j

<

!'

..

f

o?

s!

ati:iua.. (

.,

-


.

r

,

--285 due tçrzidéi ·co}piti, e lo fu in, parecchi ·vaccinali, m.a però và.~ie citlà dello Stato, delle quaù-·or l'una: or l'altra n~ è sempre normale, tranne chei.ndue casi in cui, pr,ese9tatosì , -flagellala. Mala,llia · questa ,essénzialmenle contagiosa, conflµ enti~simo e migliarìforme, vestì in uno l'aspello del specifica e v!,n1lènia, non p.uò nasceFe da cause c9muni: la sola presenza <lei conla.gio può svilupparla. Sarébbe · V<\iuolo cristallino, nell'altro del nero od emorragico cbe fu fatale. Règoh.tre ne fu pur sempre il decorso, imperoc(!Uindi pregio clèll' opera l'i ~dagare se;·e co me li centri, chè fosse tale anche nei casi gravissitili riesci ti infausti,. o,1mnli di par:tenza .1ti questo, più numerosi ora si riscon·trino fra le Ìl)asse d'uomini, e·queste sìano ·più dis.poste " a menò ohe vogliansi aye.re per, vaiuolo an'òmalo tr~ casi di,'v·a.iuoloide avvenuti uno suH'esordire, due veno i'l de -che per lo a,?anti a subir-ne gli effè'tli, ,ed· a tal riguardo' meriterebb_er:o p~r av~éntur.a qualchè .conside,rai\oM··\i · cli nare..:dell' e-pi_çle1riia. Da quàntci ~ venhi. fin. qui di,cend,o di questa affezion_e mezzi 'di comunicazio'ne. i ò adesso ·aumentati fra provi'n. •cie ~ pro_,iinéie, fra ,p\}poli ·e pppoli, fra .quelli p'erciò . è reso 'ornai i11utile. ch'io. vi-descri'Va di ·punto, in pqn_l,q il' presso cui J·a imri10rla 1e-.~coper_l§l cli 1enner 'è venerala~e· corso da _essà sef!;ùilo, sia; c.onsicjeral<). io~modo gener.ale~, quelli presso -~-uJ è neglella: e pe~- qu-antb all'armala. fa , cbe individu~lmenle .. Improntata pressochè. semprè da non comllne.gravità mapsimc nei freddi· mesi di febbraio .. recente in~roduzione, della !eva,mililare-in Sardegna, nella é marzo, si . fece più benigna nell'aprile ir! _cu]i luttochè ,qua) isola __è p9_co èljffusa la v~cci ~·azione, potrebbe da.re consèr,va. sse~ ancora l·a mèd·e·sima: indole, le stesse tenqualche spiegazione del fatto, a-vvegnachè per es·sa vene ~ori1e"licaz/oni, rit'sciYa di mollo piii'. agèvòle at · oenzè gan9 içtromessi quegli isolani ,nei vai'ii corpi -di fanteria. medico lb avviarla a: bene, mentre non: occorreva più Qu_ale · sia poi il _giust'o -1,;alore.di tal,ì. cau~e e quanto _di così frequente e m9Jesta agli infermi l'eruzione di pustole· vero ci possa essere .pell'iu oraJ amentalà diminuzione sulia. mucosa dalla boçca; delle fauci e dena faringe, cQm~ di forza _.preservatrice ,rnel pus v.accio~co o-ne\l'affèrmàla. occorre,·a nei mesi anlecedenli, in' cui tale eruiioi1e av-; riproduzione; dopo un ·aatò ·numero èl;annì;-nd vaQ_cinali de!la predisposizione a contrarre ·ìr vaiut>lo, può solo ve- , venne in çfue c-a?i così 1nt~~~a-da n'Ìinrficciar,e 'Press·ochè la · nire con qualche;éerle.zza pro.nuncìato··da: eh.i,' .avendo .a , soffocazione. ç ionoppertauto però de:ltb.o avvértire ,che Ii sintomi d) angina · furo,no_ assai' ra[i nel periodo d'inva- ·' .... mani' humero~e, è'oscienziose e la·rghe slatisli'çhe,.ha sa.:. sion~ me1ìlre jn esso P.iù frcquerilì si -osservaronò li, do-.\.. ;,-1 g;icità nastevole a trame utili e rigorose comeguenze. (4) lorì lombari; li arlicoiar.i ed il vomito, non che la forte · Storico· fodere intànto io nole-rò che fra gl'ammalati di ' .... cefalalgia che:in ·due </asi spinse I' ammalato·.al delirio fuvaiuolo che si presentarono alle mie 'cur~ v.enne.ro ìn' ragion di ffmnero _primi: li,~ardi, p_oi li Sàvoiardi, in-,ÙHimo · rioso. Merita poi anche qui s,peciale __meozione qu-~le ui:i carattere della trasc-orsa épièlemìa Il). sorpma' gonfiezza · ' lì soldati n_abivi ·dalle 'allté provincie del!~ Stato presi CU'veri;!.rrfente .risipolo-fleìnwonosa, che co_n$eguilava l'er.p"' .·mulativ?,mepte; oltre la: m'elà poi' del' numero totale dei ,zion.e delle pustute:· della.t ute impigliata·, ma in spepial vàìuotos~ erano éoscriLli. ·, . . -modo di ,guelfa del la focc)'a, deÙe mani e dellp scro_to, · Riscontrai traccie éJi vaccinazionè nella metà incir'ca ondech~ le puslule mostravano .tendenza ·a sup,pufare • ,dj tali· infermi ; mentre in. d.ue allri' vidi Lraccie. di già ·sofanzfcl}è ad 't!ssicare . ferto v,afoolo~ lì" q'uali però in ora soffersero un vaiuolo · . Tre fu(ono li vaiuolosi c~e ne_! decorso e per. cagione .c.o] l benigno ché sé ·non ayesse rìercorso .il suo a11dadi q_ u esto ~-orbo fìnirono, (} di-co appoajtall}Cnle -.nel' de, m_ent9 normal,e s~r.ebl1esi · pit1l! ~slo doi uto desig_o are corsh e per. cagiòile' onde·-escludeple un qtn\_rlo il quale .. qu_ale-vaiuploide. · trovisi regisJrat_ o come oi'orto p,er vaiuo.lo passò. ahliénchè Il genio ·di quest'. epidemiasi ·mostrò prettamente flogiim1 ece per laringo-oron·cbite Lubér,colare· dopo av~r da stico, faL~o -palese e dalla toller~oza d1el melodo ·<l'e{ll~Livo pllre un mese sup,erato· l'esai1tema. Dèlle tre-morli·.per' ·e dalle 'complicanz~ flogisti911e p·iù di) pèsso '.dell'.irppa:ralo respiratorio, più di rado 'delle a!tre v·iscerè, _an.zi _oirò- tanl'O sovracce,nnate l',una .a,vve11ne verso la fine .del ,pe- ., . · ~_on esser mai nrcin,cala I~ compgcazioné l1ronch_i.ifo·fuor- riodo di' essicàzio'ri,e~per emo11mesi oer-epràle· ìn .meno di due Òre,_mentre il· vaiuofo era sino a quel puntO' decorso chè in due casi gravi·ssiìni, i!l' cui esi$levanò i~nponenti sfosenza•sfolO'mi di-grav'e eomplicaziòne alcuna, tanto meno tomi menihgo-,cerebrali, meqtre.é).ndò consocia in.1:r~ casi cer~bral~;·émorri1-esi çagJ~na~- a'_qu~nto parve dall' e~a gaslro· enlerile, ed in .qu~llro ~ grave flogosi P,o.lmpnali, ·sersi in.oa;ulàn1enl(\ esposto l'infermo ad_Ulltl, ·frec!.da ventìina non mi_venne mai fatt,o dì· osservare la complicazione la-zione· uscendo dalla came'ra: l'allra1ch'ebbe pur luo.go· con'a!Lro esantema. E in vèro -in quel tempo poche alfre .,sul finire dello stesso _periodo , 'ebbe per causa u,na meroalartìe déll'orgarro cutaneo sj pr~s.entarorro; alme0d 1_iella ni12gi_ le ,cerel:irale_che- còniplic,.wa fin da be'! pl'i'n cipio la , m·ia sezione, avyegn~chè i11'Òccorrèssero solo a curaré ma:l*llia CJ.\fanea.:, 1~ terza infiné àp'catlde· nel peri'odo di :cfuè casi di rosolia, e cìnqueù ( ri~ipola. . . . suppura:,zione oell'ammµl<)lO più sop_r'a d'et.lo _che presen, Quant6 alla fo fma il vifiuolò si 'm'ostr.ò confluen'le in ~ la.va il vaiuolo nero per ~ggra vam_enJo d~i sintomi géneralì,_ (I) Ecco .la statistièa- dei!a 2• sezione d'i 'mediciu~ apertasi° fallo maggiore dal clfe fece a!Ja.cangrenll' la risipola negli ultimi giornj' di genoaioJ la· qmile.necess'aria a, s·éhiari.:- · flemmori bs,a,..dello sçr.olo che ~viluppavasì· irrefr~nabile m!)nfo di qu~s~o l~vorg'ìlon ·è di certo gran fatto lilsln·gh.iera pel l)el perlocl'o di eruiione. · . ·· ..medico curanl'e appu·oto-.perch·è. limitata ai tre mesi suddetti, Qua\(' ac,cidenti consecutivi. osser,vai in: due' casi u11"e. .ehe s'Ò.n q~~lli ·in cui per. (?l'dioariQ ha !uoiçi la: maggfor. morta~ · lità delP-amìo. Nel trimestre adouquc fobbrai,o;· marzo, .a-pril'è _ ruziòne generale di futon,çoll, nQn copiosa pèr~ nè iilquiecnlrarono_3_42, mori~·~no 12, .e,s?-iro?o 'i'1~1 rìirn~sèro 5_2.: _E.nfra- , • ta~le, ed in uno lo ~viluppo d'un flem ~ one limi~ato a-Ila rono,per ;varnolo sar'il! 11, savoiardi 8, <11 a\tre provmc1e dello regiene malare aéstra-, che, 1sas?ato a_sup·p_1=1ra1,io9,e stanle Stato·s~.l\Ior1ron_o per alf(\zioni encefaliche, 6, peì'y~ioolo 3) per'' ,, la, pò.èo robnslà c9stituzi q,ne del sogg.eUo > fu di lµnga .e i isi tobérnoJare· 2,. per artrite t , ' · T • l .Genova, t85'7. ' ZAnn.uw A-NGELo·. qifficileguarigione.folalu.~i' P,o·chipoi, superato.i l varno o; ·· 4

1

~

.

~

1

0

. "'

-

""

4

'

-

-

passo

....

'.

.

,l

"'

-

- -~ '·


,.

Rèr

~òm- ·I ,,

perduraron~· anc?Ì'a qualche-lempQ in-a.zione le plicanli affèzioni flogistiche bronchiali o gastro-entenche, I ' d~lle quali n,on rieséì poi diflìci)e _il lrionfarne. - . . La tura fu semplice, ragiimala, non 'Vàrja, non··polifar-:- · n1aca, ma soro ìnten~a a ~orr~gMre più che à spingere · Os se1·vazio11i sul n101!bo 1'Iilia1•e li :sforzi della natura medicatrice, ed a .çombal!ere il) pari .., ·temp,o e solo per quel Lanlo· c.he:li rigµardi dov,uli a questa , Del Dottore Cav. -A. S ELLA 'il perri1ettevano le com pl)cazioni :' onde assistito i.o- ci_ò " ' da!rilluminala espe;ienza del nostro medico çl ivisìonale " _ r .• .., .ed appoggiato sul conse'rrso pressochè gen~r,ale dei piit -. (C?nt!nuaz!.one e tìne-òel sunto.de1 òott. Bar91Jio,·v. ~o -34) - dislj~li · p5alici ~he a~·bia1:1-o su· questo :pu?to cl_in iccHlel_- , · .,, ., _ _. . _ , ,, . . . .. talo per l'h,loie,lro o d~llino tullora ,!i 1mgh.on prece\t1, ,_ Ar_l , ·14. E prec~lto sc1?z1onato .dali-esP.e:1eoza dt lut~1 1 ....procuravo anz'i.tuHo :si proG_ac,cia·~se alla camera, in cui tempi e·.da_l~th gli'_ aut~ri rac~?m,a_ndal-o.~ch a.11~r c~~l1s:·r.iuniti si er-ano-li' vaiuo\Qsi, un'atmosJer.éì più · fres~a .che s1.m1 :e d1 non pronunciar nia1 una decisa prognosi nel ;,. - càfda, o <li CQnlinuo rinnov.ata, schivando p·db' la esagitata ·, co_rso d'·u,oa_m?l(.are, sia s~rnpJjcé, .che compl icala, ~ia be,· .e p~r-\colos.a venlilaz,iolie_e presorivendo' che riòn,veni~-· nigna .od intens_a, sia_.aculà, che 'cronica1-lanlo in sul prin- ·sero li maiali_ sopraci\,richi di c,oltri.: _si · esordivàJa cura · cipio, ·che qùan cfo l'cpid'er]l;lide' già sen cade in esfogliacoll'ammJniaj.ra_zione d'4n bl<lndo .purgaQle per co'nsueto • zione, perchè man.c6- in quest'_u~lim~ circJ?sla:nza tìor si oleoso e-non si esit.ava_a toslo·pratiéare uno, du-e od anclre .• può dire ~osl su ~ue piedi a.ffa\to· spenJo il morhò. Alle tre. s.alassi· ·neL pério-do d'invasione, di 3.00 _grammi cavolte succede la guarigione.,senza çhr si manifestì ·questo dir'no, e~ ciò quaudo è come il ·per111et.Leva ·fa maggiore fe-twmenq,, e, télntis~im~ vol,te-aceadooò due. tre , cinq11e . o minore rob·ustezza indiv.idmi.le ~o·Yindicava l'iriterisilà, diecf' e più. desquamazioii seiùa cpe,..s.iasi o\te11-uto la <ledei' sinto1mi,'-der ch'e noi1°è a~dire quantl{bene ne i:'i lraes- , siderata guarigioiie {Casorati):Financo gli avvefsari della sero li miéi malati1 e <Yome· si senwlificasse e _mitigasse ·i! · miliare essebzialff .n.en· ·po,:§son o -0ppÒt€i ad una s~ lumi. - tumulLo- morboso d'un -tal periodo,'oo~n che il_d~corso tulto ·9os;i. \'.er-ità: dessi cl.al luttuoso. faUo sono costretti é!-:p_a dell'a_jfezfo,ne; in seguito _poi si lasciava !'in-fermo alle ventare _ç,H1esto :sinlomi> ; che.,rende t}S'tre111am~1lle perni'.forze rvediòàlrici·stan,do-solo contenti.di ~na_ntenere di e.onciose le ideate m;ilattie che v_ollerp suri:ogare ;al la,miliare tinuo, l'alvo libero e. cli elimin?r~ 1~ sabùrre· gasli:o-int_e~diopatic_a laryi):ta ·o·complic au~é , · -stinali, che in, cosffalli. malati. d~vqno · ogiwh niccorsi e i.1 fo consigl'i~irò sempre ai _giovani· medicçal còm1farire . pèr la cli'lfusioile mo~~o~a ~Ila muco~a delle prime -vie e -.' , della ·n),iliar.e ; d'avverti.re là famiglia del pèriqdlo di ~ila che ., sovrasta, all'-:infermo in tutto" il corso .della tn.alalh'a, per lo mançan!e funzionare ~ella pelle~pe;r Ì'\ elle si _som. Jl}inislr.:tva quo_tidianam~ntf 300 grammi di 'dP.collo di e di nou togliere questa spada di panrncle se non àél orzo,. col'\ 40 grammi d[ miele conrnn~ o con 30, di, seil·oppo -avan.t ata convalescenza. -Sj provvede in questo modci al d'ipecaqu·a·na , ·s pecialmente se. ·si tra.tlasse cli -sqldati decoro de,ll'a~te ·ri1eclica,, alla pr..9pria fama' ed anèhe -alsardi, pr~sso -cut -t q~asi generale, come -~c(viamenle mi · TjnleresJe -indiv.iduale. Una morte predetta, guana'anéhe faceva 110t~re H cav. Nicolis1 jl predoiì1inio d~ll'ahiLo epaavvenisse per colpa del _medico, non,gli sarà mài imp·utala tìco,"cli spes.so in aLLualita morbosa.- · _ ~ dall'ignoranlé volgo'. Ma g1;1ai s&·avviene il contrarlo,. cioè ln ad.e suli casi, in cui'era loqevole lo stalo d~lla ·muse· répentinaìnente 0 muore un _iti fermo gi~dicato ·gj lievé . ,,cosa gas.1ri_ca m~nlÌ-.e,co·npuenti! s'imo era '.il vaiuolo, proIJ.larauia, od [n via :di_migliòraìnenlo dal cura.nte ,· Ques~i p,ina.1 nrl pedodo di· eruziope seguendo 'li, d~Llami ·cti sal"'à certamente per~uto: E nelle cfa pilali, ov~ il ni~d-i_co R ùfél~nd, ·il calomelano alla. dose di, &ra~: 1 con O fi.0 di' p:rat.ièo:, ~nesto, trova1i in; loLla ~onliff\J~ e cori colleghi poco delièali, e -coll:immensa catena dei ciarlatani _, Uei estr.atlo oppio gommoso per· le 2t ore ed ahbenche né . r itraessèro ~antaggio e non ne t.i_s·.ent,sser in<,;pmmo<li.gli segre.Qsti, d,el-Ie d<rnne saccentine, oA ipvasate dall'omeo, _amr:p:alati, purè mi risL~Lti·aU-a, L~rza-P.rescrizione comeéè hè · pal_ia, e -çhe h:a ·per.gratùiti accanjti avvérsarii. quanti forun· tal far.ri1aco irrit'ass.e- algJ1anto-la suddetta mu.còsa ,· e: mano la clientela d'altri mecliQi; il p"ovei:o. uomo· , per procur9sse un•maggior-nùmero .di ~vacua'zioni ·alvine che . quanti sacrifieii abbia fatto a. irrb' .d'uria famigli·a, p,er cònvenisse. .quanti .me_rili ~ per .1unghi aoni n·os.sa annoverare, viene · Sopraggiy·ngeodo poi il perìqdo aeHa s.uRp~ra,zione ilqi ·. per la·più lieve caùsa, e · le tante' ,olle ingiustam~·nte ed , casi in cuì la per febbre seoon_daria si t vev-a.rimbalz<nielle: . in mo'd.o mhiliaoie -abbandonàto. Ed a quanti 1nedici non fl ogosi ù ;cer'ali complicanti,-- il _che, a·vv:enne solo in sei- · t6.cca ogni -gioi:Ì10 di ess.er~ sagdficati dopo la perdita di'Il\alat.i , SÌ ricorse Con _pro,fitlp aJle ·applicc1.zioni di ~rignatle un il1fer;mo • UÌlicaJnenle per Iba'S-cherat d'immenso dolore .ai vasi emorroidal[ con- parsa; mano pr~séz:itte ed a. · beda c_ontemissimi su'persliti , ~ che a,g'ìJgnavano il inome11,to vandernucilagginose,co!l'acquacoO"bata·~di lauro ~eraso.se di arrivare a1 possesso di pingùe eredità, o di essere·prosi trattava di 1;nalaHi ifdi petto, oèì ai JJagnuoli ghiacciali sciolti~ da intòlle_rabili -c;,atr,ne del matrin:onio ; -a'quali s.ul èapo ed aì clisteri. purganti sè si -tr;tta,•a di n'ialattia : perciò dev-é far ò~rore là pr~senza del medico, triste ri-0e.rebrale :_-quali__ ultimi presidi i pqrò, com.e -già si disse ., c9rdo, pe"r non di,re còlpa·dell'immènsa Jqro sciagura?! » tornarono.Jn_ulti"md su due ca?i oniiinarnente vani, come ~osì 'l'autore; cU·:c~i ,ci parve n·on inopportuno il ~ipelere pur~ riescirono-· improficùe n~I. malato~ morto allo stadio _ lè testuali parole fos egnanclo" verità che non di frequenti .. ili· suppurazione con c~ngrena allo scroto e le nfedica- · ripeto!).o i prov,etli e che il mecfi'co J.!On impara spessiszioni .locali con soluzione dì clòruro calce ed il defotto di simo che a proprie s_llese in~un_a I.unga e cli.Ira esperienza. · · -~C;ontinl'a·t S~~~e.rò riser:·ata se~~re qev':essere. la prognosi della china e le. bévand~ op,iate. .,

'

.,f

- .. '

)

".


I,

tYÙìare,_n91fperò deve il medico disperare del);L ~alute p'rùduce~~e. I'anni~~1larnent~ della potenza; nervo~a ed al;q.el suo, ìnf~rroo ad ogni si rito mo., be.nch.è di trisìe pre- , teran ti la -crasi umorµ.le. . , -~~gio in allre rì.1alallie,, poten·do nena miljar~ il così detto. . ~ ° Cguserva.nò l.ungamenle.i l calore - ~0 Prestissimo '$.ericblo·rhìOl\•ersi da un rn.omenlo all'altrq, con poc,a foro~~)ilmenle _tumefanno. inlollerabilme_nte puzzano, {una della cbìarove'é:geoza del curante. · 3° L'epistassi ·che spesso -accompagna la morte qontìnua In genere i_! trapa,sso per rnil i~re (qQando indipen~denle !~ora non -_inler;olta..p~r q ualc~e teJnpo anche nei' cada-da mal~~tie q,omplican~i') accad~ i'u modo violento, dive~so vere ( dal sangne pro?ci'oltp e fluido ). - 4° Bolle, vesci-da quant_o accafle in altre malall.i.e..._. la ll)oi:te succede cole r~iliàriformi al!e. membraòe i1_1cìspecie sierose. rapida,per asftssia polmonale da annìenlala innerv,azione, <e Se a·He altre mal.allié esantematiche acute in cui la . conlirn.;iando··ancora baÙer p~r poco 11 -c~9re , .e ,consécrisi per l'oruzione' cutanea compiesi' _'regola;menle, e, ;v~ndosi a limg,o .il cctlote .t:lell corpo·.· I mo·èlerni ·innoya- . direi quast, di hollo.in una,sol vo 1ta;,tulta-via susseguono .tori, refolla la -teoria della specificità, spiegapo il genio,.. i.ocornmodi e cro,n1èi, e ribelli ma,lori, non deve_ recar~ s{raordin'ario _di morte la diffùsione flogistica. al cèrvel.lo. od pl'er~viglia ch13_egual fenomè nò abbia )uogo n~Ila miliare .al cuore;. la canc17e11a al. polmone', al.t11ho gastro-c11terico, al di così -frr'egolare;, cliffi:ci le e lunga cri'si, » . A11zi .tale- cir= cuore i l'apoplessia cej-eorr.de O polmo11ale; ia semp{ice carcost.all'ià _è pure ciu:_a~t.erìstica .ed u.na no'vellé\, prov_a della dite. violenta; la 11ièiastasi .o ,:el1·ocess'ione dcll'es11 vtema; essènzjalit~ della n1ipdrè (Penolazzi). . ' (mentre può accadere nel ~m_ass_imo ·vigore delÌ'a, fioritura Art. 1'5. Nel)a cura della ~mi liare no·n ha per' nulla la cùtanéa) ; ' la ·soffocàzione faririgeci ' o. lo s11asrno' diafra:m, . medicina progredito. Fù in ogni ep·oca'· quanto mai b,ene malico; t'i1npedita clilataziòM toracica cla perve1:timento cural~ da ,parècchi medici elelli e pessiTIÌameni'e trattata µelfinnervaz~on~ .(pàròdia ,:s,çi~ntifica davv'ero , d'un v_ecdaUa c·orùu ifo.degli esercenti la: Uledici'na. Oltre .allo. studio · -chio e'Volgare adagio !!!) ~ -il:éarwtere perniciosd dèllafebdelfa influenza aella costit~zio;ie -m;dicà ~Uno sviluppo, · bre periodica -co.mvlicante;: ecc.-ecè. La ,yer.a·spiegazion~ di ·sull'anclai:n~nto ·e :~ul genio "della febbre- JniJiare semplice tull.i .gli ~tra;Di f~1.omeni _e . del hi3-zartò .an·aame.nlo della larvat~_o sòinplief!:la,.-e ·dèlle malattie coipp-licantì, pre.domìliar~, :è l'ipote-si d~i nostri_antenati d'..un pri~cipìo morjPina.:va 11ei .meéli'qi -i~lrulli.. J.a èonsiderazione _néll'andaboso mateçial~, ~pècifico , organi·c9-, mobilì!>.sinJo ,; intromento delfa :miliàre- d'un p(}rio corso"necessa:rio, · e, direi -~ -·Ò'\>lto neiia no.stra eco11omia; ìpote_si che aà un-a -s piegaquasi, d'una· inevilal.Ìilr succes-sione di ruanifesta:zioni . di zione 'suffiEi.ente , logica • consegU'~_l'!t_e, anc,he a·i quest~· lesiol)i fun~i9nan, che la. persona del!' ar.le o.on deve ··sop- • , , . morte, fenomeno non più. $traor<liiiar'io di tulti gli altri . prìmere od opporvi _ostae'oli,. ed alle "volle deve anzi "se-descrilli. . . . . .· · . · èond;fre i -éonali salyt~ri de}la oalura, 1 favorir.e· l'wf\iaL'ar1n_i~nlamefllo'. ·c}.ell'.irt~cryaiio'1~_e, -l')p'optessìa ll!Mto regolarel~èllo-sviluRpO µ10rboso nella tend~nza 0/ . Jiare è -e· per sintomi e per rapidissiilw ·esi to q_eii diversa . generale ve_rs_o· la_.g\Iarigione., sia dirig~ndo_. 1 movi \nenti dalr'àpopless.ia , o~dfn'axia pletùrica ~ Ì:logistiéa~·ll Sadini. ·- yita.li è.lw-pr2duconQ i feoqmen_i ços·, detti ecriticL, e non in- · l!!- ctenom_ina apopìes_sia m~ltqr.è, ed· un franéese sydératjon :ter:enire?Lliv~1u~nl~ qhe per ri1nediare ~gli accid~n_li_e-~ apoplètiq11;1J d..è la suettc' ,tiiliair~.' · · · ·,- ~ ·· 1 • • . • · a!le com.p~Jc,~z10?1 .di questo mo,rbO:\ .•Fp ! . mod_ei:111 1l}f· , . · . -:··~ . . . ·., . . . ... . · , ,.., . : vmo Bors1en è 11 vero maestro da prQpor.re a!lò sludio mihangen, de1.,a· t'u, a•:_gu1'd a,e. çons,g · 11er,o ·· · d.e11 pra.,1c1: · , · · · L' · ·bL azione · • . irritante ·~ .; .. del ·.m1a.sma .,. · .o sull asse' . ce-. 1 gwven -11u lore· 1 1 re ro:-sp1na .e· 1 -a::,c1 a talvo la, nel genere d1 morte d1 cui · · d t Il · · . d Il :I 't•· · ·1~ · · . · ~ .· : . ... ·a · ·.. ·a.~.,~ ·,. ·. . .,.-. · rimaa . a appuo o:pe a cura -e a-ma .a- .,a mi iare' ai pre-' ci occupiamo, tracc1e..ev1 · enti 1 1pe·tem1a.cerebrale prn o •t· c1· ... • . - : · · 1. ·t d. · • -· -- -- · · I d'"l> ' ·•· · . · ' . · · ·d·. ·u··l ,.d· . J' . . bb ·ee, 1 1,g,ue11·.eS!Tl)lO, , lffi! .~n OS I a C11rè 1n g~[)e~a ~ I meno pronunziata, ossia I e r.01 ts1, la qua e polre ., e . -1 h ..... ·d''10 l',.. r 0· ,0 'l0 10 · ,· r1 lt' · beò)ssimo J>e~i:l'e co,ùMo:.at·a ~ual. caùsa d.i.retta e~. _uf~i!na . ·I-· i:r~ \ ~ presi _ erapeu ~? _ e~ ~Jl· /u:n r~&, u unr _.d;ella mprte. Spesso. ·pero, suGCéde un v~ro · es-aurimenlo, · · P. . . : ., . .., ' , , . . . ·, . -. , • -' ·· d~ · · · . · . . , . , d ,. . t ~ Salasso. Ul1le nel decorso deHa febbre miliare a mode- .. ,... . :· ~- 1 , .. ·_·-. . .· , l r · . · - " una &pecie 1 sos.pens1one o l1I ·ann1én,ameq,o. e11 xnner- · · · -1 · ...... · d' ·.. r · - . l . , . ò· . .. rare 1 ,lropoo stimo o arterioso;• }'I rn1eere e requenllsvazionei1 ,I_- cui ·o sca1Px11-? a·na orn~co · n~n pu scdI5t:ir~ sime e.mor.rÌ~.esi ·visc·erali,'éd ·ai~èl;e ad impedire vere acveruna· ~.. · · _fl og1 ·sllc · 1tc · . ·1\1· · - all'a buso ' v1· _ -. . . , ._; , _· ceos1orn 11: a cla'.ll'uso de J·salasso · , es,ooe. . .. . • ..« ~t.n~ultan~e c_?da"'._en_c!1e non so)l.a11t9 sono· mu~f · a_ è una;granqe è ~api L,~le dìffe_ :renza. ·NelPùsa ·di g_u,esCo pr~5 piegar_e _la_ cau~.,,a:;i:l ~n _r~ìHd~ _dec~sso, m~ ~en__~~co so~~ sidio utilissimo ed iudispensab ile . talvol\~. è riècéssarià:· _msufficient'.· a d(\re-ra?1on~ d1 tan~L ~lrai11ss1mJ feney1nen_1 · cautèla ~·-pr:udenjà; 'e-sQlo.~la vere ed ésalte indicazioni c~e hanno· luogo_ n_el_la m1ll~re sen~phcc e J_ar~'~ta, $erpr.re . _ anzich~ d:a, 1pre_conceL\e -i·~ori~ 0-~ '.é delèrm.inala l'applica- , · ~ -escl~sa,la complicala.-•\ . , :··-. , ziotìe.. ., , ·,, - .· .···. · ...\. An.zi' le rlcei:_çhe c_a:d?.vè-tiche, s-006 valìél~- argomento -. _ Nella cur.a ·c1ella· nììliare.; faltà .grandissima attenz'ione coroprovftnle l'a miljàre-e5;s~re t na _.1nalallfa s-pecifica, e . alla èos~iluzion'E\ medica dominante, ed algenro dellamanon .siolomo d;alli:i cqnoscjuli ·m~li:) liçorrendo·qui !~ari=- ,' Ja.Ui·a, ._ èhè: ie taiitissime volle penisser berligna~gua,ìsce tor.e:a11\mtorilà d~ ,cLas&\ci e de' pn:Ci?J- nfoc,lerni ,corro~pon't:1.neamen.te .e -cÒQ p~chi s,ùssidii,. qevesi rioqFrere bora. con moaa erud_1~ione ·1~ sua 'le.si. I\j·co·r-da: _po1 còme · benissimo aèl altrò' p:ielogo 'aritiflogistico, nia a_seconda . ,. be~ diverse :accadono _le cose qu~ odo: i~;mjlìarè è co?J- · :_delle· io'cljç-a~foni. ì> b;f1ioi:ma, la prudenza nell' us_o di la.nt<r ' -plicata cpn allre malattie di gtm_ere · di~ér~o, · a. se_èpn'da ·po_tEmte._sussic1io, varraùno a fà(ov.viare' so.mmi guai ètl ir- '- t1 i:lelle c§stituzion\ medi9J'ie dominanti e d~lle i·dio·sihcrasie reparahili crannkAd er1,1z~ohe iriollrata .d.evesi ,J ndare an·qegti infermi. Accenna poi i V'arii fenomenì qµasi par~icocora più c_auti, non pe,ricolando'di essere tratti in ingarino• .lai{ ai -cadaveri.- delle pèrson~ sp·enle da~ques.ta_'spe.cj.Qca crajendg, vére. apparenti inftimmazioni che perlopiùJl.on malaUia; ferÌo-mèoi sempre e.d OVllO,qu~ c9st~ntì ed ÌtLdi• · :SOOO che turbe irritati;è o saltuari.e e fugaci émorrnesi. • ,l}lendenz.a della potenza venefica del mLasma.. m)ill.r.igeno · · Alle -Yòlté non solo-de.vesi ai1d'af cauti nella cura· a·nti-.,. ·•

i~

a

sua

l

!.

... :---

~

-

.. -

'

'•

'-

• ..

-

;\""-


ç

-

r

·'

288 _:.

no-gi$ljca. ina anzi ricorrere a. rneqicazione opposta p. e. .1 ·colo bene studiato nei s·uoi rapporti con ·altre m~lalti; ecoll'o.ppio., canfora, ecc. . .' pidemiche, e specialmente colle esantefoatiche, quali il Chi·na· China. Nessun· dubbio· èlell'utiljtà di questa so-· vaiuolo, i _morbil'li, la ,scarl'atina e le pétecchie, sia che stao·zé;, Mlla compii.cala di febbre accessionale; <1!1bbia desso 'fosse· loro ·precursore o consecutivo, ovvero chean: pérò ~ cont~ove-rlibil'e nella semplite ·e ·Jarvala. Tuttavia èlassero fatalmenlè un'ili ·in un tri_stissirno con11ubio. Ai molte volle può la çhin_a .ed i sµoi prepaf.ali tornare pre· ' · nostri te,ropi l'Ei,iropa_fu <!ffiilla da un nuovo lµrido morbo , .zi(1sa nellét forma reìnittenle à rendete·regolare e mpèl~rl.èhòler,p n'l., il'quale disseminandosi qua e là, s'inco1{trò rata la fe~bre, e qu~ndo d.~vons-i rialzarè le forze e le a--· 1 pùre ÌÌl,,ctiv\ rs.e -regioni · colla miliare che nello stesso 'lioni org~ni~he dell'e()onornia orrde il.bbià hr~go. la fiori~, tempo•od endemìca:.od e'pideµiica mieteva colla solita sua tura cutanea. Il ·suo·uso per9 aeveessere determrnato con -' feroéia nur.a~rose :vi te. ' •. · .,; ·riguardq-all'epoca,' al corsd ,del m,ale,. allo stat.o degli or- . Ma lo studio dei ràpp'ortì di queste d~e m;latlie, co~gani, al JUO.do ,di decorso dei sinl~01i e della fobbr'e. , te~pcfraneamènte :o sÙ'cces-sivàm.enlè epidemiche nella . Mercmio . Nei cas\ nÒn gravi if calornel'ano a piccole stessa regionè, è.ancora una ~r~n.qe lacuna C'he sarà più dosi è u·n rimedio che no·n .deve essere di'riientfoato, mastardi èolmata,dai nos~ri rosteri. Anche da noi in Italia, come -~ime poj'/n que.lli Jarv~ti ~ con,plic.at.i d'a..-forma gastric;. , altrove, rimang0no moHe èose àd ()J:,serv.arsi ·ed a stabilirsi Refrigernzio,n? 01btanea. La sosrrensiol}e·, ·o,;&.oP,pr·essi,one questo argorn~nto,, nù fne'no· noa a.bbiali10 ad arrosdei profusissimi·,sudor,i .Qulanei· lega!)d_osi,quét_si ~empre sid. sjre per tanti sdrucfoji in patologia.come su questo punto 1m es ilo nrontkm~nte morlale, -ihassimc nei pr_ imi tempi_ avv~nnero in Francia . .Da' noi venne sempre .considerala segnalati dalla éonipai-?a, del~udgte,inglese i.il Europa,. in,bep divei:s.a ·1a mi!iare dal _choleta t.~~to·riguarclo aJl.1ca_usa generò nel volgo il pregìudiz·j~ tle!la· neces,sit~ 91 coprire . P,articorare, spec!Jic}, c·ome quanto ~l!aiiat·un, ~tlla~mai:. , aç,curaLamente . ·esageralé\men\e-;i r,na~a'ti, -r]nchiuderli in:, : 'ni~est~zione, an:ancliunento ·è<l alla cuFa. ,, • _ ., camere en11elitain!lnte, circi;mdarli. d-i matlQni bo.llig!il3 In questo punlo .cleH'egregi9 lavoro del Dott. Sefla lr\i· :èalofacienti, far foro ingollqre atf ogJl.i \rallo,bev-an<le'calde', · sono prefisso ~i riprodurre più:fedelmente che per me si '·iptern>l11pet>n~ il so9n~6,' ecc,. I _buonj .pratici, iò.culcan9 in- . po teano 'i co,pcelli.. ·qell' autorç: · ·· ' ·, .- . vice di tener· s_empre moderatamente~càldq ' e copcr't,o ·'r Nè credetli dovèr trasc1Jrare di ripetere e ~yo!gere,piò , nYa.Jàto, rinnovare convenientemente l'ari,t e. man,ienerla'· volle, ç_ome fec.c l'.at!to_re, al_çune-foodaroen~ali verità sem· pura.·e l(3ìnpèr\tla; .cònsig~ian/J an1cHe ,gi cai11biar-e ptuden- . . brandorni taH ripetizioni,:. ant,ithè vane, · inopportune, temente .di l,e,t~o ·e lingeria i_mal ali; somm.ioislr~o-dò. loro; , , stu_cc,lrevoli, pi,ut~osio riycessar,ie'év.b,en figgere. nella·m·ent~ be\'é\,nèle a.èidùle, tempei'anti, freddè e,d ,inco ghiacciate. dél ,lettore:le idee i ·nelle ,' chiare,. coòvincerlli. . • 1 , ,Da Lale precedénl~ conài.ii'ta :s' allontana·nO' pure.quelle. Iia éritiQa ~ }'13Jogio sareQbero in me prèsunzìone: giu· che esager<!ndo nell"estrcrrio opposto pre·conizzàno in modo ~ichi il lettoi:e ,ecl il pratico, del valore di q,uesto .Ja:\iof'o.:.. , general~:ed)ndjstinto.' aria 'ed ac,qu~Jr.esèa sul corppdel miJJer n~e: a:v.rà sempre qn· pri;zz9, un mèrito innegabile ,· lo , '}iaroso. B_èt1CnètaJ-jÌnezzi •estremi J)OSS(l,1'10 talvolta lornai'e SCOJJO.per Ctti ftt d~ttalf- , . . . . utilissim(e però indnhi(~~o chè Ire via .piùsièurK è qùelJa ·· --,,----=• · · ,' di mez\Ù:1. Li re-rfriger?ziime· ester·na. del ·,cQrpo· n1el corso.,._ '.. , ~., ~ o' u·l'li~... della-fe):lhre m~!iare ,è., ·GO(l)e·regold gcìl'eraJe; irrazioùale ,· ed al somÌu·9. perlcolos,a. Con tutjò ciò ~nche-questo 1~1e~ i, / JU->'- ti ,.:· ·. l . -: . todo di cu:t:il. iq, oerLi _clim i. ecUn propi,zje stagioni prudC'i:ì. _Cbn decre~o .del~~ .d~l mese ~.'~gosto p,. p. ~. ~'I. c!eg9ateme11.te adoperàto j)'llÒSiqstire,ulifisBima. ~Ù,.Ò. poiforse v.a~i Ìl()minare a i\'ledicj Aggiuo_Li riel~Corpo. Sani tario gli , più che à'llrove· lrovarf -un; be'rit_fìca appliçazione nei·su- . , infI:ano.minat.i Dol.t.ori, i qua;li,sqp.e~arono felfoemeute r'edori 'profusi 4 Jungore.sisle_r1~i bella mi}iare cronica, é,t.LCro- :, saliJe cli,co')'lcors.o che ebbe lqf)go/ ai (5 del sopraddetto· _.perarl~, e~cig 'U)ilSSÌl})é .sf pi~ the al -mi~sma si'- po(es~ero ·, ri1es.e-. ~ ' .-, , quasi aUribuire a,contraU~ !'lhitudin-e. '-~o!o , il cr.ile~io" <li ~igno!:e J)o(tore .VÙto_rici l'trah~c1•i di :Tòiràno (.Alun buon pratico .può p.erò. determinar.e la nece'ss_ifa· og·u,. ' b.enga.) ,,.. , tililà di rié'Orreni io .casi strao.rdinarii e difficili. Nei (\a~i i>'·· ;> , ·. ,_Gi a,como_-.' i'os~lii da Limone {Cuneo). ordinarii e non tanto 'g~,avi; J'~lten~rs}-a~ un;l medic'ina I • razionale gio'verà J~':_g)io aJhene ,degli infermi ect. all~t ri-, ' l putazione del medtco. • ~ , . · , .; Altri autori propo-s~ro quaJ"sioqrissimo foczi9 profila~ tico della miliare l'i'stesso ·rinffescamènto cutaneo, ocl al- _j .'èòNGRESSO O}'.TA'LMO:LJG1co DI .BRUSSELLE mèno il moderare nel. Gdrso deÙe fe:bbriì copi9si"e ~pon. ~ . . ~ . Ci è graJo 'poter. ,annunciare ·che S. E: il Ministro della lanei sudori .con co.perture leggiere e con frequèntissjmo Guerra ha: destinato-li sig: Cay,. J).olt. Bi~a,Med, Dìvica1nbio di Jello e 'dilingeria. 1'1olli fra q_uqsli :~ono di quei c1!_e preteìido,;ol'esantema milittre sia -~cmprè 'Con~egue-nza· . sionale'in aspelta ji.v~, à rappr.esenl(lnle del ,Corpo" Sanitario MiliL~re Sardo.~! Congresso oftalmoÌògico ·èhe si a"" di sudori o mal promossi o troppo- ·colLiyati, traW~nuti prirà .il'l Brussel!e'-' ai ·13 clèl volgente mese. .s~l corpo nel corsp delle ~ebbri' acute, i quali; ~per'!a lorcr .. ;icrtmonia, agisc~no stimolando .sullà. cute col prddurre·, ..vescicole coslj tu~9ti poi l'e,ruzione miJjar·e: E., cosa.-sfrana Il Direttore lfo'tt. Càv. ARELLA, MecÌ. Div'. " 1 • ('• V.. .errore madornale, ' che datti' e l'esalta èqgniztode ·' della, -Il Vie! ~irettore ·respoi).s. JJOt!. MANTE],LI, Med. di Bat. . ., int~m:-malatli!J, ·confulava pfù c'he c9mpiutament~. · ·'l'ip, Saba'Jpina di ~ih~RO'~ CÒTn. ~- ' Art. ,t 6, Il m'Orbò miliare épìdemico f1,1 ne\lo scorso se.:.,

su

0

il~:

:a· 'e.

.B . l~et·(·m_· o

V

j

l

;

l

'

'

e

,

>

• J

'

-

~ · ,.

s

-

·,

(

\

..... '

... _


.I

N. 3.7~

-~----

ANNO V.

,

....

.

j

•.

GIORNALE DI IEDlGINA MILITARE .,

l~ijL _-CORPO SANI'rAIUO DEl1L'ARHATA SARDA

I

0

L'~ssociazion'~ o~n SÌ r'iceve ,cbe,per un anno e· CO!_[lincia col 1 "·di geòn. Si putiblìc3: uel Luùedì ilf ciasc'be<iuna settÌm-ana. , r'.· pr~e-izo,~;·assoeiazi~ne in 'l'o rìn~ ~,di L. 1Q. ~n l;rovind: _ed~~ll'Eslero.,: r~_11_uco d,i posta L. t 1. f i P~l?a pe.r semestri anticipati . .

i

.

ff

Il

"""

Sp~pno. - 1° Dott. RALB : Considerazioni generali sa Ila s:ongionli,, dte gr~nulosa,spe~ilìèo-contagìosa_ecc.. - ~,, Dott. B.A'.B,OJ'FlO: . Studi'i sulle ampu!aziÒni p11rziali del piede e della parte inferiore della gamba, del ·p rof. LEGOUEST. - .3° Varietà. - -4° Bullettino Uffiziale. · · ( ·

::;:::::===__.,. = .

PARTE. ·PJli~tA' "' . .

j '

'

(

C@ffiS2.DER&ZiOrwl GEl'l'Ìlì'RA.LI ·.... ' ·' . J' .,,. •• I

~'SULLA éONGTUNTIVITE -GRkNULOSA 'SPE·CIFICO-CONTAGIOSA -

I

'

f'

delta comunemente

~

\

Per Raimondo i

,.

'

.'

_.

ottalmia béllica o «le' 'M ilitari

-:

KA.LB,

it.fed-ico di Reggime1;to ;iel Corpo dei ~~a.il C;1·dt>iniei:i ?iti.ll' A1:mc#a $ç/,rt(,/:i;

,.

IN RISPOSTA

,r •

-

,

'

·

.

:-

af alcuDÌ qùe&lll dei Proi;t·a~ma dfptfnclpall argomenti dl Mt!dJclna ocut.fsllca cJui -vérràpno dlscunt C

-

_,

NEL CONGRESSO' OFTALfflOlOGICO DI BR.USSELLE·

I

nel se~tembre 18o:7 lJ puro fatto o,seruto ali' ingroA•O· no _decomposto n.--0" suoi elementi e tton ben .slndia(o uell e sue rclationi, so,e1ito è.strada a1,crta all'errore . R1so111,

/i·

La .congiuntivi le gran.ellos-a ., generàlmenle ~onosc.iula sollo n.ome di .ottalmi; bellica QV,VC;O de'militari è slatc1: ·finora riguii.rd_a~à presso c!iè da·t utti -i reè.enlj oltalmologi siccome identica p.er natura ·· cpll'. 0Llal.mià1purulen,ta egizi;,n{l Ò come una. mino.re ·gra..d~1;ìon.é ~.i qu~s'ta. :.. , 1. :. . 'I nqm~revoli falli .clinici' ci.i cos) Jalle_affezi·o11i OP~\.ilri P~[ ,hrn oss~:vv11.te -da,. cinque lustri ·in· qua . , r· . ntll~ favo·revo.l,i ,eirco~_l'4nze che mi s'<lfl;ìd;lva la cura: degli _9ltalmi.ch,n.\'.arii Spe.dali mili lari del Regio _ · Sta.tq; ·ç..Q,J,!1~ anche n.ell'..~~les"9-.pra~ica, civile, av~n,qpmi .rts·o·'àc~.or.to :cbe cari ·~w c4e no siano i casi in pui· le . congignli'vil,i ·predpmjn~t.ì,ti -,~1e' niilita_Pj_,pre~el)tino jl-.c.òmple~s.o tly' ca:ralle'ri àssegnati alle Qll,ql,nj~ P\JllJ.l,ente ~i ij'agli an_t~cJ1i che ~ai recep,liJpi!).'~1Htu.ra;Li 9LL,a)Ò19lcigi e,d~lla- .disam_(na co~1pa_;a.:_ . tjva ·per me.'P.H1 v9J;te t~n.t~la sJi 'ef~~:~mb.~ A~·Jn.~11_zjop~!e flJJ~lmie ;i.y.e~d.QP,er'lo contrarjo~i:ilevato:cpe gran<Je ~iJl l~.dt$$Omig)i~np<} c4,e appare ,nel!' inii'e.r-Q .aµp:~rnto çle.'fe.oom,e.ni sì obb.ielliyi che subhiet-' ·tiii:, diverso si?- l'arfd~'.menlo· e il peiìodq !H,dur) ta <l~I clesJ.P~s.o -pr,o-pri!.l -a._ciàs'C;Ùna di ess,e; deèisa. e cos1an~e-·llldjf{ere11z~ che si· a~I?-al'ésa..: ne'p.,ostuhiì ~·i'.z:'i Jiiig!1Jfi§+: per· uHìmo poc.q ad~tli sQ 'non aJf~lt9,jmJlropv1 ~vefaht sempre ,e~perim~litalo cqnlro l,a c;ongiu11ìt~v,i~e'. gr~,n.e.llos.a: pxiw~J:iva .i·compeò,si cu:·rat(vi c~e U!ili ed eJlicaci ·.rid.~ndano nel lrà.Ùa~enlç ge}_l' otfa.lP3Ja ,p,ur·tTtènL,a, JlP,;.n senza fon.da~~òto wu:v;etn i" lecito di sos ,.ethlf,e che tJLJqJmia don1:invnf~ ntll' A,rm~Ja Sa; él~ si ,!llOSl,rg,s s(d'indP,Jift _gj.., . --ver.s.t dalla purultrnla: egizia:. . , . . . · Fal(omi .pertanto ·aJI ammétt~re ~na : pehufiare~e~sen.zgi. ·111Jlrbos(l coslituliva'·della congiunCiv:it~ granellosa più freqùe-nle. ne'rpJl.it,ari, ·già tem-po av;visai 9e1wyinarla ca119.itJp,.tivi,te-grti,u,llosfL specifica 1 • • · • _ • ' _contagiosa. _ · · Q~•ale idfozione ocl\- · Solto. tq,l~· denominazioqe -iotençl~ .~igni~car.MJ.1·~11a'.faio.p.alica affezione della congiuntiva'. palpebro.... Ja1·ecomprenaa1aco.n- . . . . · · ·I ·. · · - · •· · · ·· giuntivite g.ranellos'a oculare, 11 u1 cui ,ca.ralter.e 1&ho 0g1~0 prrncJpale con.s1stei ne/lla co~Lanle :Vegel~7;Jone. granellosa~e sp.ticifJco- contagio 5a. quesl,a·senziJ.·preceden~a di grave flogos.r s.ùppur~Jiva, 0 di. anal~go la.vario crohic~ della congiunli'va, _ si bene diQen'd·eòte dalla di'rella azi0'iie di un peéuliare agente ·morbi fico <li caratler'e lrasm,issibrlè. · 'La congiu~ti.vitc' Da qiiest~mani~r.1: di 'considerare la c~ngiuntivi!e grahCIIQ$a spècifréa nas~ce l'imp-ortànza di dov.erl~ dìsl.i?gu~re ?on sola~en~e da~le _èongitin.~TyiLi pur~lent~ ma ezi~_ndi·o. ~Ile- vari?fÒrmi· ~egel~- ; lente e dalle granula- z1001 cong1unl1vaJ1 successive .che s1 d1 spesso inl~rvengono nello.stad10 cronico délle.d1tferenh specie • iionisecouclarie. ' delle così' dette ollalmié esterne. ·Perlochi prima Ui accingermi -alia ·c1escrjzionc del!' apparato

r

tf1~e~f1~t~~~ed:: ~~~

,

...

,:

.:.


;290 - -

..,

• I

'f

sinlomatico deHa c.ongiuntivi_te ir: qu~sLi9ne e de'suoi particolari prodotti imruediati ,; _medf'ati gius~a l'idea che m·i-sono formato. di tutto in ti ero questo_ morbo ,oculare,. avvi.so p,remeltcrt un b.reve ~unto .delleco.nsiderazi,oùi c~e m'indussero, a qj_ssenliré dal,la comune maniera di opin.are degli otlalmo,,. logj iotòrno all'iritrinseca natuta ·dell'ollt1ln1ia oggidì pjù frequènte nelle Arn1a-Le: Cara~~e.ripriQcip"li ConsuÙando le descrizion i che ci perve11nqro dai, primi osse,rvalor"i df.'11' oltalmia .egiziaca'in -Eg\lto e costanh della cond · · · c.h'e· 1 · cara ' lteri· pnnc1 · ·· · ·p~11· d1· coc1e~la a'tfezione · · giuntivite pmulenta._.'e ·1.·n EI uropa noi· troviamo ~c,uIare fur!rnO costante. · . m_ente· i seguenti: ,1° lmp,rovvisa flogosi ri~i.pelo-flei!)monos~ delle palp9b~e e dell'occhio; ~0 pronta e str~bocchevole ·secreziQrie pui:_ulenta da Lutla 'la con.giun tiva; 3° non qiolLo d~piprolralto decorso· di male ,il repentino disf.a_clm.~n~o del globo oculare per la straordina.ria -Lenclérìhalla .suppuraii'òne cui va sogget.ta la corn~a lùci-da-in questa ollalmia. ~0 ··un fallo imporrante é avveratissimo fu notalo che giam·,nai .av,'.e~is~e-\'ade-sione,del!e~Ralpehre ,tra essè o col ~lo~o dell' occ11io, tiè tamr.oc.o fo~ma~si · una p~eu_do-,memhrana oss,ia un n·noYo slralo al.di sopra d.~lla c,orQea per ·effello di questa infiam-m~zione oculare (a). o ·r_idenJi,pi caratter:i, analogo decor,so cd es ili non .punto,,differenti noi .r.avvi'· . si'amo nei le t ere ottalrpie pur,ulenle che per l'ipdòle causale v~ngono aa' più esp1:r'ti qlinici saggia~ • menl,e di.stin~le, co' nòmi di otta,lmia- _p1,1,nilen1a epidemi~o:contagJòsa, di o!falmfrtgonorroica-e di puru,l-ei~ta dci ·1~eo11at( La pratica giornaliera può comprovare agli occhi di .qua]ùnqu<:f. medico. che 'n'elle mentovale tr.e varfotà di ottalrÌiia puruleqta, la suh'ilanea fÌogosi· palpebr,o-oeùta.re,. la'profusa: suppu,raiione cqpgiunLiv'ale, la rapida distruzi_one della cornea lucida sono senwre i 'caraUer-i phì salien~i r che ravvicinano le ollalmie. p·urulen,te oggidì impervers~oli con que_l!é ùe' varcali tem pi ; cosicchè 1 ·senza lema. di errare si possa ammettere fra. quelle e_qLlesLe unc1; p~r.felta i.MoLilà 'sì pe"r l'in~r'ìnse-ca natùi;a che per la forma patologica. . _ ·· . , . ·. . , . , ' . Càrat~~ì priiicipali , IV!a e~ua!~ a~alogi_ a _~i fenome~i- no'.1 possiamo riséo.rìL:aré, n~lla: fo~tna _propria del~a ~o~gJunli_,,ite · e_ c?s.ta!1L1 della con- granellosa specifica .comune a, militan. In vero ·1° eswd1sce q,uesla c.Q'ri subdo1o ed t0s1cl1oso an<f~«mntiv1te ittanulosa , , . - ' . ' . ··· · . · ·. . . ~pcci,fico-èo~t'agiosa. . rqenlo per. modo ch_e )o sviluppo primo .del male res!_a ignor.alo dallo ~~esso·éi.mmalalo st milt s_Qno 1 . :,;into111i· d'jnv.asio.ne. 2. 0 L'obbjeUiviLà dei caratteri proprji si fa p<1le.s.~ quao<lo il_primo periodo della · , ,. congiuntivite è già avvanzalo: fosco in allora appate.ìl colore della cube palpdiralG e piécolc vene tùrgiue traversano la ,superficie cutanea deJ.la palpebra superiore, meno frtquen'li si osser.vano n~ll'inferiore; le c.igl'ia riunite in Tascelli coogluLinansi fra loro; gli spigol i palpebrali rosseggiano di rosso vcnoso. Se si 'rovesGiano re palpebre , appaiono èlislintè nella c~ngi\intiva palpcbràle ·1e caralteristiche granulazioni vescicolari; 'runro.re che scçerne .la congiuntiva è.. u•n muco glutinoso, denso ed ._in_iscai:s·a quanti ~à: la sola anQrma~tà .ae.l_g!~bq de_ll'ocè~io 'è- la~dil~l~zio~q permanente· i.lclla pu~ · pilla con· torpore' né_' n1ovi.m'en li ·ctell'iri.de . 3° Per .la !franrle tcn.denz4· aH~i ç,ro ni:Cilifl urigo e1ssen'ùo il '·· decorso di questa pàrti<.olar~ aff~iione degli _occhi si 1iossQ1{0 in essa distitigu,ere lre periodi'. -Nel .' . . . ' p.rimo la ·sè.de pÌ'inciP,ale -della h1al'allia si,. vedé liriìit..ata a l!a congiuntiva pal1)e-hrale. Nèl second9. t ' . -11erìn.do il prqcesJo 1i1or~oso i.nvade tulfa la l o~giuntiva,del glohord~·l\'òcch.io.50n ciò di parl~ col~re ,,' che.la. p.o,rzin.n,tl corfl.eale di clel'La merohra'lla v;iene ad es_sere .maggiormente: .t1nirnq_rba.ta e gu~sta. - 'Finàlmenl.e .nel terzo peri·O"d_o. il JesStìlo ·stes~o della cornea ·l_ucida soggi~ce 'al di.,µt1:1rno Javorìo'1J?9r·bo~o della cotigiuntiv1).;_lM in pr~posito gjo.và pola_re ·com~ i guasti R~ganjci eh~_in _tali incq_nl_ri .si ordiscono nella .so~tanz~.còrn.eale~ ad esenipio i leucomi, i _stafilomi, ·i ·primi pe,r ~pan,dimenti plastici i,it'erlaminari, i sec~ndi per, ipercer(itosi _sono"fat[i patol~g.ici · sèmpre p iù ·qualifìèa'n(.I'ipdolè iper,. . plasticà•dèl proce·sso, mòrboso della congiunli'vile g.1'arie1losa·in dis-corso.-' · - ,. , '· ·_ ,, Si-stabilisce clu~ di-.: .r.Un pooderàto cohf'rorÌ lo d;;testè mer{tov'ati çontrassegni e~·~enziali della congi·untivi!e granellosa • slinh~sia la fo~ma H(!· ' primllivtde'.mllitari;: con. qJ}eÌli cbe 'abbiamèi:"Vcd·uto-e::sere proprij -~del\él o~talmia purulenta, egisologica della COII - . . . ·d . • ' '"d . h. l' • J •• · } f' . h , ,', d" . b, «iunti,1Legxanp.ello~a· z1aca! ain~JO_cre ,ere mellè.. rn e~! enza, e J. c1.stJnta , sia~ a,, o~ma morosa_ propIJ_a _1 ~ntram e d~lla ;purnleµt ";_ cg,- qupsle·.Miezioni o.cula_ri ~-.così ci in'vifa a 'rintracciar~ i ~oti·vi per cui --rimase[O _finora · confus.e .zrnca-.· he. · . ~-· _que-s.Le duè eoti·1·à.pa t o' lOg"\C -. . · . · . · Motivi per cur fiSe ~i {i .c~ncederà di espot:rf il rislÌILato ,delre miè.indagioi, su tale pro·p.osilo dirò='èJ1_e,se ho bene ~ora r~mas~ in osct~ro penetrato i ffllli, i principali 11:o_tjvi· d~llc fante çlubbiezze eh~ sino ·ai pr~sènte tèngol')O oscuro il dia11 d1a0 nostico -<hile- gnostico a·rr · I d. · d · ·ri h · l . l r · , ·1 f ·1 J• renziale. I et:~nzia e 1· quesle ue·spec1 1c e o,Ua mie sem lrano 1 seguenti .: ,1° L ac1 ,e ..,connu HO . çhe: a,vviene dèlle \due eQLilà p~t:6\ogiche pUfulenla cioè' e gr.ahe]Ìosa. nella éom~n~ sede ,detta- con: giunti va; 2° il .clécorsò ste·.sso della congiuntivi~e g"ra-rfellosa"~fecifica, c,be fon lo e cronico varia mol·tissimq, & tenÒ1_.e-. della _<i,o'st.ituzione dominante , del cliinà, dell;utagione ;· dell~ òondizioni igieniche locali, no11 :che del lemp~ra\neoto d'ell'in4iv,icluo 111alaio; \l,ellé qisQrasje pr.e,esistenti o çonco1nit'anli · o de! metodo curativo ~d6_praio.'. ' <. ~

.,

'

...

.,

La cura dèl pau·uo carnoso 'Cl:OUÌCO, cfiè Jager l'a'CCO~i).nda di.far'e cq!l'ipneslo bl~norroi~_o nella congiu;1,;IÌ1'a per cccJtarvi, una flt>gosi suppu,rativa distr.oggltrice élella;falsa membrana pann_iforme , conferma i! fai!<> . oss.erv.ato ncH'oha!m!a. pu'r!!lenta epi_dçmìcO·COUla?iosa. I (a)

L

j

' I.

,.

J.

-'

''

'

...

.,,

,

I I


l,-

-:2.9\ < -

. " .Argomenti e'faui in Che s:a lecìto abbrac'ciare l'idea dell'.esi?té~za di, due differi'.'nti agenti morbosi onde poter: co·n c'ti; ap_pog~Od?d .eJ'l,aC ern·etailt~a gnizione ,di CUUSa snie'gare Ja pl'OduziÒne tle' distinti ,fenomeni é\;e abbiamo véduLO, Contrassegnare ' es1sten~a I l , \" . . . , , . , "'patologiche pnruJen- la forma per così dire malr.iQesì della purµlenta che della gr'an~llosl\ éongiuntivite pri1niti,,a, argomenti '¾

valid,:ssimi a,vremmo all'app~_ggio volendoli dedurre .dal!' jn·dolè divers/1 del processo caratleristico, dì cntr:amhe otlalmie che_a: volerJi ·g_iuclicare sèn~a idee p,reconcette si r,uò l)enissimo affermare, se iu' verame.nt~ non m' inganno ·d partilo, ch~,dessi,proce.ssi moroosi, siano ·d'indole di·ametta1mente 9ppÒstà, t~nto· è il ~ljvari0 èhé ·passa tra il,_pro~esso 'djsso:!yentè su,pp~,ralivo della purulea.ta, ed il ' · · pr&cesSO' pia.stico clì.e si avvera nella congiunlivité. granel!Qs.a µ,rimi li va,, arg.oillenti s.emp-re ·più conyalidati _clall11; naLura:.diverefa 'de' 1comp~nsi _curativi· che ,si riclìiedon<i contro 'tali i,pè.çie di ,a.ffezioni '\../ r • O'cùlari: l\fa la:scjantlo per-ora a parte i'ragiònamenti/ porrò ·sot('occhi·o i-due segu~nli fatti. Pl''imo fauo. È èosa ovvja a·qualunque u:iedico che ogni _anno .al rièòrreré della sra:_gione ·a,utunnalé (a),· or j n u~o. or iii un, altro punto.èh_ )Jlo Stato (e queS'.~ malaoguqtli ~yenti frequerìfi$simi. e , desolàri[i gli ho vè~~lì nelFisofa ,df ,Sarde'gna.) consiò,erC;\vole . numer.o .,d' inqivj~l\i rengono, all'improvv,iso colli ~a gra\1 i oLtalmie di carat.tere·purùlenlo, ed il caso_,è raro che abbiano a pre$e'Dlare decis.e granulazioni • I _, cirngi~nli'va!i primitive \ (bJ. M~ éol. .' mul,are della . slagionè scompare orùiina(Y)ep-le la vidlènza-del \ moybQ e con ~sso i lult_uosi guasli .degli organi visivi, é 'che sé supersli'Li ne avànzano à de_pforareàl certo non so.no i.pifrcomu_11négra_n.ulàzioni co~giuotiv.a:li spcce~siv~ o·se~wqarie (e): arrogi che invariabile ecotalè .àj1d~nne1Ho dell'otlalmia puru1e1~ta nel)a class~ ci11ile Lullayolta aQili in locali ben a~eaLi è:·sa'ni,; meno qoslante,•pèrp se mQlli ollalO)ici iofelli. vengano adun·ati it1 alloggiamenli 111al'adalli 'per·. , insufficiente éàpacrtà, privi della op:portunacùhazione d'aria, d~ve percjò' divenlano inevitabili i vei - < - ' .• · .... . _ còli au raspqrto·:1_ell} materia r>ui:.ulenta ù~gli oc'c!1i infelli, a·r sani. -. Rifl~ssi che · sem- r· 1 iHlro. fotto pj_ù freqU'"ente og_gi_dì_~e.i m_ililari! ma diverso ~ dà~ P.'rèée·de~lè è _.qu~1lo che -~i a~vera,, in brJijo pe1·su().dero'·es- , tglle fo slagioni 'déll'arinç e parli·colarmeote:'nell'inver:,rio ed· in primavera:· se uno o più individui insìlcre uni co,ofa.g'io fiss.o félti da coou iunti vi Le ~~'lnellosa 'c·atalterisliea v.en 00-ano a coabitare e-on -altri sani . o ·soggetti a maÌi ~· . purn en ,o, i 1!,'l'~nu. . , . 0. . . : ';' . . , . .. ' . _ ·. , ·. · , . . · · ~y . Ioso a veée-un cbnta- degllOGO!u nµlla ,d1 prn· fac1le accade dt quello -sia l osservar.e la prdnla propagaz1on.e .della malall1a~ 5 sia mia- ç.9ogi ~nlivale· granello~a Lra _quçlli cl~e $i_ lr~van? in .c?1~\àt~?: co$~i i'.ifelli. granellusi no_n_ sÒ,lò, n~a che s1 mostrano_\ld ,un t~rnpo poco ?ura~t1 dei precett.1 1giernc1 _ed,111 1_s'pecie dellasalµbr1La ùèll'ar1a , delle camere nelle qua.Ji. so1.10 stanziali.. E inoltre inconteslàhile che la congiunti.vilegranellosa sp.ecific\l, non. si: aUonL'àn'i ~a( luògo, dove permanenti, si , nfanlengo110 lt influenze ester~e che ia mo.ssérò per 'quànio si p,ossa giudicare.che sia cambiata· la 'co'sliluziorre alnl'osferica. · Da ll'ioda~(~.e anàljljc~:q[ que.sli folli indubitati .!J·llOti se mal noi1 ·i11i a·p.pongo si ·potrebbe,i nferirè ' 1 .° Ch.e, djve~<$a sia Ja ·costiLu1,iqrì_ e .atmosferica la qu_ale favprisèe fo svolgimento dell'ollalmia puru-' lépla da .quella.che·alimenla la germi oaìiit1e graneÌl'osa còngignlivalc: :z.0 .Che di"ffereoti siàno i. ca' ralteri -~sici' de_l'priocipi,:i mprbiftG,? dèlla pur.!1lenla .da qu_~lli de)i-;age_nle granelloso. Il; viru~ puru- · · lento ·venendo generalo. sono·un.a ~eplica costi~uzione epidemica si governa alla maniera~dei cont.r+gi .·,· . ' ' fissi epfoemico- qonlagiosi. ·Il mias-mi gran; iloso a vece preparalo nèllamembrana.~ongiuntivale;·o.Uo r~zi òn~ cli dn ambiente fallo' impùr.o dà emanaziQni an.iniali delelerie si' ditfonde pel veicolo delÌ'ari.a . ·.· a ·},/r;\le dis~anza :e ,per Lal moq.9 :;i. t~asnfel~e pi tda~ilmente che per traspqrlo. del ~ uco congiunliv..tle ocl _altrà..m[l.te.,ria ·cond1.1.lrice dagli' indiYidii infelli 'a~ sani,._quinoJ (}merge él!e, }l ~onlagio p:µi·ii- . • leiltò abÒiJl le,<(ualìlà ,cje,'conl~gi fissi, il granenoso a v:e ce quelle;.oe' contagi diff':usi/Ji_li, delli' yolarili " 1• o inìasmi ànimali: · .· ,. · ·. · · , Si:annnette il conp ~·rJe c~s~)r1 t1ui':r.agional.e non ere.do- eh.e si possa.averé dalia inedica 0S$ervazioQe e d~i f~tt~ n_ub_i'o d(l: _du~ priri.- patel~gtci, più con.vinpenti ,argom~nli ond.ei ~o:imnfl}Uere l'esislenza di due còn lagi produ~tqri delle Clpn , morb11ìc, punt-· . I(l)Je . spec1'fjl:C"ll,e• · t d'ISCOr~o. , • ' _lOT? d'iyerSI'filC~ull, " · · per · 1·1· gf;)OIO · · es;;en··' · Jcntò c granutoso" ~ Olla e l1.e ·abb'1amo ve,CIU,,O ~~Sere· f rD. . - ziale della•càu~aefficien te; pèr la .forma nosol9gi~a proprié); per l~natura .del proces,~o c,~rrillerislico (d), . ,, ta ·egrancll<>sa.

..

.

~

~~;·~t!~:i:;

pro-,

m

)

' '•

.

' ,.

(a) u·{lomini,;,-;lelle o·,.,alm'.iè pu;·u.!eote nella· stag!o·~e auLuo,!la(e è ~.n'.fàtfo. a;•vera'tissimo.fin d,ii pri~i'tcmpi odia rue~~idoa.-A ulitÌTIJ,lU lippitudtr1e~ et oci(loru.tn /l'!,Xiones ~itnt, scr~veva Xppocrate. · , (b) V,arie sorrn le intomes-c.enzé con.giun!iyali, i''di Ù1i ri'ìievi non isf(!ggono ·11cl uo ~cchfo e~1iel'imenlato: ,PÒssfan'.10d'istingu,ere, l:r /urgenza irritativ a dall'edema c1·at1'enfìfe111a e ques/e. dalla ci;onica lttmefa.zfotle congiuJitivqle. D'islinguian_i~ i,ooltre lµ t'urgidezza de' follicoli del M~ibomfo, dal!' ingi·apdimento morboso del corpo , p.apilfo1:e c,iò c~e .io o_rigine del .male costitoisce la caralteristica degenerazione _granellosa primitiva. Le granulazioni·se.còndai;i.e !Jd accilienta1i vesfon,o la forma delle escresèenze èarnose. · (e; li processo dissolutivo porufenlo è di soa natura più alto a ct;struggerc·c,he ad nrganizza'rc. Venne osservato dal dottore Van.-Rò'osbro.eck cpe. applicando del pus contagioso· s'opra d'nna congiuntiva granullosa da-'1 acl-8 '. au·n i,.la llogosi acuta erre· si svilap.pa, disti•ogge le'gl'anulaziou,i, e le ·trasforma1 u ~lluiùo put'lllento. vedi Àf,lnati U?1iv. ·di. Omodei: voi. H,,11nno·1854'. · · ' , (d} L'ìllùsfre patologoTò.mmas(ni nel trattato ~tpra la fe!)bi'e ameriea-oa (~ 12), ammetteva che i mìasmi srr,no capaci .di }1cc~ndere, uòa flogosi di gep!o ' partiGolare i~ quelle parli ,o in · quelli organi co i at.taccano, di !)refe• reoza, p. ·e: i! morbi!loso·, il vaiuoloso, lo scarlaHioo che acc.end-0ù\l nelìa cute un'infii!'inmaziune di una data forma. . . . ' . .e

. .,


- -292.-

J

,.,

.

· jrgomenfi che, ~se' i~· non erro, pur éi _additano il _sentiero ·per arrivare a sompi'end·~te com.e pè; -:- ~omunàtHa di 's.ede _(fr co~~Sté ottalmie i dùe..eo,litdgr purulento e granelloso_in luo.go d.i agite is'olatàt}lente -ed ih tempo ·diverso,. abbiaÌ!_o P.iu'tLoslo ad ,operar-e ·cqntempotàneamente, o,ppure. con .rapiùttà ~i avvicendino, · o p uno àll'al_l[~ s~cceda immeàiat~meote r1ell':infonsa ·azione..debha variamente. mutarsi I? ti i.ca semj)ia,n~a de1 fenomeni m~rbosLi n causa d~Jr èffe.llò diverso, che devo'no pr_ o. èlurre i ,due &genti morbifkj in cormubip op'er~{lli ,sull:unica-se<lè n;rorbosa-cò1i'giunLivale: • Gli espo~li còri~eìti ~o·ntrarii all'i(lel)lilà td unità delle ottalmie, purù1e1Ìt~ cbllegranellose ·eJavò' , , r.evoli alrori'gin~. dislint{ e·d esS'enz.jalment11 oi ve~sa di am ~e due ,queste affezioni abl>ìso-gnano· di un ., · 11,rtfoolare sviluppò· perc~J r,oss~n<;i_merHa:re ~i' essere· a1.meno ,accolti come il séguito· ·cfell~--più peusa~e dèduzionyehe l'a''lun~a es!}eriepza·n1i dena. ·' .... . · -· ,- . .. , . . ', · , · ,. ,· ' ~i ·. cÌi~tini uP!l-0 Jc~ ' La, co~_~.i~nlivite_ gra'nello:s·a ven_enn?·. cr~j t~~alleriiz.ala -da,1.1a pr:S~llZ.~ dell~ gr~n~Ìazio~.i. è d_ o;s'r_a~ul!iz161il ·m ~\'1_- v~re g~I ch2·1co IQ. 1_nq.a_ga:re 111 q~al pe.rrodo .de.! ~aie e S?Llo J:influenza dr J1uah,ç, use kbb1;i lyogo ~d .e~ .~s~~~rnh, nel-tessuto congfunliv-ale présenz!L di. . e .it~ve. 1n -seconda1·1e os- la comparsa.: · .della menzionala _,. ,inormalilà . , • affinchè ·1a , coslarite . • : · -· !iià àécidentaJi;_ · • ' un co~al fenomen,9' raggiun~a ·il·giii.slo _valore di ..si'nloma certo.e non equiv.p,ç_o,id ìn forza dell'acqui1 • ~tata èognizione . déll'ipdole pecuH'à~e·. delJe c~gioni .e.ffi~ienti,. si<!,_let:,ito argon~éntare·.altrèsì della _ specific_a condizione,i.esse11:z·i~lé costitqtiva di codesra siniolafe specie dLo'ttalmia.Jo vero.-fa cli, , •· _. \ ni.c~ :osser'vazipne. ci •mette. soWoocliio il .faLtp d~lla vegetazione ·congiuntivale in <lue ·stadi i-ben · distinti di ~àreèé"hie. estern~. mala~lie degli o_ccbi,;vaie a,èlirè or ri~! pq~ìo,do, di cronicìlà. a:i'quasi - ,, tulle ie congiuiXtiviti lente e di ]ungo· de-corso è~q.ueste.sopravègéla.zio.nj già J16te. aì pratici de' più J·remo'l.i tèmpi de.~ono essere. consigéral~J icc?m~ p1~~oft·i mqrbo_si sep01~t(a~ii.oà ac~id~ntali origio·ati ·aa forlujfo • circostanze· ~ per .consegµè~za non aventi relazione di.fetta c.oll'intrinseca condizi"one . morbos,~ principà}e: -des~èperc_i'ò. àppaiono Tncostànli, v-ariofòr!Ili e rarame·n~e ·ì'denliéhe c~ll'affe.. "'· zione ·. e·ssenzialè., Oggidì J5erò è riù frequen~Ha ·compa·rs'a di grantiJ_a,~ioòi ~'el .prirrio reriodo ~i : una , lenta ·congìuntivile còm:un.e nel,le.armate .- La pf~~cnza di si.fal.l.e vfgelazj'oni'congiuutivali,. che alcuili ,:cre'd_?nò ~èhe Adflm~ sìa sla.t:o frJ. i prfmf o~ulisLi··ch~ l'ebbero a-notare ·nel pr;nc.ipio ~·el quarto h.ish;Ò d.e.I secolo .corrente,-:,~ ço-~tante .nello stac)ìo d'in".asioo-e d~!la·,congiunlivile. specifka gran~t:llqs·a; ,pre"cede gl.i altri sintomi tanto o_!>bietti~i c.He s11nbieLL1vi, ed :ip moçl'ò particolare governa .:r'1ntj-ero, deèor.so lungo èlel lilale: èosìèchè là ·sua· durà!.à è precisamente quelJ,~.:dell'.oJlal_mia ~be ·ca- rall!'ldztf L~on-de, a· differenza· cle_lle a~lre granii,laziòni,. èhe ',abpiàmo· ve{u~o·essere seèon_darie, ...... 'quest~ ullime meritano •a_b1;1op clirii\Q ·r?' denominazione -d} i>rim_itive_assc1fzj'ali o~c.araperi~tithe in . quanto · che dann.o fop~a pi:opria·r ed è~$è_1p.a particof~re alla- corigiuntivite i.Il d.iscorso {àJ'. Djco . for.ma. propria. n.el · ~e~so . che' la.'.gr_anulazi·one primi Uva hQ.n ·complic,iLa èon mal_at9e -affini de'lla .m~IJlbrana eougiJitÌliv,a oìi're appare.nze part_iefolari e ben· d.isLinle çhè nori'sono da \ onfonclcrè col grave ' app,ar~lo µella. sembia~za _prò.pri~ della congiunlivite.puru·Jenta; c;h~ a11zi gli .stessi piccoli . ' . 1/,

se

e

..

I'

\

.- -

'.

'

.

'•

·:,,.

~

~

Fatti ', che appog-,(::1 S-ooof fatti s'tes~'iche ci comandafio la;suddelt_~ distinzio~e. Jer yero ~?i ve;giàmo: 1° g;a~~lazioui COO· gian9 la di;versa. n:a- giunti.vali che non secernono umore com11nicàbile. Diffa.[li neÌìa C,ìsa.Ilcale d'Asll nell'anno 1840 vitrovai un ·tura delle granulaziò~ ru primitive dàlle se- numero ,COQSiderevÒle di ~ronicheallerazio.ni çÒngiu;;'ti_vaÌi i~ io.di·vidui .rifòrmati·per anticbe ,malatliè degli C'oridarie. ' · occlii. Se t~tle quelle-so,pràveg~.taÌi~ni:'coÒgiuotivà'IiJossero·i iate· sorgenii d'i~fezio.ne granellosa a qn~st 'ora Ja·lielÌa eJ ,alµbre ci.llìi,d'Asti s.! sarèb).)ejlotuta chiamare :l'Egitto del Pièmorrle. '2°. Vediamo v1cevers_a con·giontiviti purulente contagiose s.enza:p'roduzione grauqllosa. '3° Veggiamo congiUJnfiviti granulose che· si diffondQno'iocon\esla'bilménte-e ciò àvvieà'e~ ri éi loèali d-i 'àlfoltan:i'ento di oltaln:fici con gra·nulaìiooi prir)l·iÌive ca,.~ ratt.etistiche ed è qosa ·pr,ova:tiss'ima. che ,la, pror.agàziohe-:dell'j>ttalrìrla si_faccia in ont~ ..all'assenz'a <li gravi , .. · ·« - . ' fènouieni p'ionoici~ e p.er qua:nto si' eviti.:il direttg tra~porto del' muco-pus conlagi'oso dagli-.oc:chi.infetti ~Qpra ·1e ·congiuntiY_e s.àne. 4°-N'oi vediamo due altri n.òn infrequenti fatti ·che .rivelano Ìtt·mÒrbosa siicc~ssione della con . . giurilivit~ grairel.!os;.àlla_purulent(ed all'opposl~ di questa a quelÌl)' abbel;lèhè noò sià a_. di~simulare clfe difficile riesca il déterminare la linea che sèpata 'l'indicata succes"sion,e _m,orhos,a. Qu~sti fatti ·c~e. sempre.hanno do~oto colpire l'osscrvazio:ne de'più.esperli clini.ci. sòno a(diliìcilè :soloziòne ami:ricttentlo la teoria delltunilà del prin_cJpio generatore delle .il.ue.c'ong-iun·Jivili pu·rulenl,!··e,gvannfosa: diventano stràoezze pa.tol!igiche' p_e.r ~lii intenda seguire la·dottrina deti1egregio ocblista.'pariginq_.J. Siche! su,lla.id.çùljtà dell'ottalroia ca'tarrale;colla grJ)l!UÌosa e colla pur,ulpnta ('): credoi a YeCe che J'à spfegazi!me dei 'teslè citali fatti facilfuenté non sia la più imbarazzanle qoanéiÒ si voglia .convenire: i ? Cbe tra la):ongiuntfvJ te · calarralè , la granulosa e',Ia pa·ruler.ta non.vi s\a1so"1ta.ììto,una diff~rénza di _gr_;do'_cne venga ' i~pal'tito dall'inlensità.,,.g~ad_uale ~ell~ com~oi .condizione ihfiamm.aloria, ma si ricono~ca in .é~se tre ·farioformi afleziòqi congìantivali·,·una: differente ragione caa~ale ( P,Ì'incipio reumaùco,gra.nuloso: .Pural!loto) li quale d,etermina tre ·(lisl-intè essenzè ~~rbosç uoo· con fon: · dibili 1'ra ..Jo't'f>, nè pei.caraìteri, nè per gli'iisìti, nè ~eb m_ezzi curativi che richiecfono. 2~ Quando si fa.cda là n~.c~ssaria ~istinziòne tra grànulazioni pri~itiie e seconda~~e. 3° _Inoltre quando p,iaccia,po_rtare ii' pcnsie~o al : modo con cai si comunica e.si prqpJga .il prrnci-pio generatore della congio_n!iviie, puru!èllfa ·epidemico-conta,< gios? cio:è la puru}entà ordinaria,, modo indubiamente disti-rito da qòei'lo·p.ella granulosa-specilìèo-,contagio~a. -(') 'L'ophthalmie b[ertnor~lwiq·~e (s:tnlende la ·p ur:Ùlenl~ ordinarÌa) n' est dontf po,ur tl~U;S que [e résultat d'.u~ · , dévélop7Jem11.nt e.xtraoi·dinait·~·d~ la conj,:mtivite catdrrhàle, et eUe eomprend ·zéhiombreuses · varielét .ad~ises ' pa1: les ophlhahitolvgistes tctle,_que~l'opthalmie .d'Emfpte, crllc désnaùveau-nes etc-. affections identiques sclofff!Oùs. - f Sich~l. 'Iraite de l'Opblb;\_lmie.·- {'aris-1857.-:' ' . ' , ..

a


·, -

'

rilievi ~hè. un océ_biò esperime.ntato -sa.· rimarcare néua·.for~a nosologica dell<l, _granellòsa. i pecifica!\_ pos~ono . Servfr~ 'di gµid,a a:olti ,inl~nda differen,ziél'f\~ dalla _semp\ice-catarrafo,:dalla ~!}U roatico-ca- """ tarrale e dalla serofolos_a, colle q11ah a tqrlo da _molli non_, d1 .rado si 00nfQnd.~. . , , . · nto ·· P, e r la qual còsa la "'ranulazione "'rimitiva,essendo. il fenomebò pr.imart,.; è più sianificante bassi 1n 4 ua 1ç e1eme . : _ · :. · b - · ~ "' . · v o ~ ~t9?ìiic?·d~lla·co1;1-~ motivo d.i s~pporre qhe p_ossa esser1e 111l'~etto immed'iato 'dell'azioùe djtella ,d;al p,rincìpio inorbifico -, smntn•as1s".J!uvpa~o - g'f.i1rell.oso. Se ,non elle. var.ii •ess~n<lo gli.. eJementi istio!Qgid componenti,l!organica tessitura della. 1ç granu1az1on1_pu~ . _, -: . , : , , . . _ _ . _ _ mitivc. ,. con~iunt1va, 'è pregio _dell opera rl prec1$a-re qµal ,p,arle del -v-elame coìtgiunti-vo di preferenza s1 presti al}\. germinaz_ione granulosa·primitfva. Il risultato a.èl{e rpie indagini~a fàle riguar,fo mi· de--cid_e ,per l.'opini<>n_~ di 'qu~lli'" éht ammeuono là \!e-fa ~ed.e di cot~li granuJaziorìi neJle papille mu' { , cose dj 'sor.ta: che quei ,piçç,oli rià\Ji ch'e1~i :scorg;Ì10.nella p~r.te,riù ,inte.~na ,delle pàlpebr~~aventi. la e-orifiguraiione di. gr-ani. di' .miglio giallorossì ~ppure somiglianti· a vescicole ·miliari.ne , àlt:r,o non soo~o in origine ,cfi.,è-il·mn,rtios0':in,i;ra11dimeuto del. òorpo papillarC"'della congiuntiv'.a,òeffetto- il quale • ;viene " aùu~to dafl!aii~rìe irritante dèl ·mia~ma ~ranélloso.11 caso noto t~tli· i pr~tici, ~(oè c_lre le -g·r.a-nul-a·zi-oni '-11:u-merose.,.-si -:S·vi(u,r.pfoo .neHe -fa.là e còogiun.ti-vali e più ver's~ .l' interno delfo- palpebre · .., che verso .gli :o.rfi delle medesjme o nella c'bn·giµnti va oculare,' nelft . qtrafi due . ultime porzion.i n~tu-. . -'r;llmen.te . è scarsa e qu{lst :m11,ncanle di papBle mucoseJa c_ongi\w'tlva, questo solo. ratio _ben,'ì'o ri.- ' tengo conéll)cl~fe a s~gòo da. non !ima nei~ apP.i'gli.o ad ulteriori" questi.oni circa -lo 'stabilir.e qu,ale ., sia l'elemento , anatomico· congiuntivale çh~ s~mministra lo stame organico àlle' granulazioni , . ... ·primitive. -· · , · · ~'. . . • ÀJmmessa Lo stame oro-a.ii1co -' la: leslè ,. acc,eobata . - istio· logica. pro•?enienia-dèlle· gThnula~-ioni, primilive·ri'mane· chiarita. dellcgranulaz1;nipri-. la lorp n-alura or~ojzzala ·(a); esse,n·9·0 orµ1a1 una nozione _po~itiva Qhe le p~pill.e mucose costilue riti m!tiyc véncndo ·som, ÌI corpo papillare de!Ja congiuqtiva abbiano strU:tt-gni ed uffjeio"particolar.è -e siano altresi in parte m1mstrato dal corpo !orm'ate e . . . le (I) Non - ere " do perl an,to·an·él ar Iu.ng1 · · dal vero ·' · facendomi ad aro-• papillare è·incontc.daI corrum congmntiva 1. . stabil~ la loro Ù1'llura 1nettere che ·-il principiçi granèllos.o ven~lÒ che -sia in contano -della congiuntiva i_rriti le 'papille é ,orgamzzala. . b._1 l ,~ f unzione . .. ·rn . mo'd~ p·ar l'1co-are·e ] . d' ana Iogo ·_a·11•·indoIe_<folla: morbifica. cagione ne, .pertur proprià dirèlta:_ e(\ è i si falla èlelliva 0011 men. che SJ1eciale m·ani.era. di _ag·ire delJa poteqza ·mo'r.bosa -che ,- . vucrls,i attrib1,1ire la fof!Jla prppçia e la qualità ·trasmissibile.che -rav,visiamo nel\' ottalmia granellosa , , .· · . · in discorsé. P·er ·,;-èro scorgiamo· c.lie gl,1 ind!vidui che v~Qgono colli , da granulazioni carq.lleristiche. tLe sraJ1 \1,lazioni_C:t :-- primiliv.e ,s q,oo per cosi dire i più- temibili ,1eri importatori del.p,rirfcjpio -gr-aoelloso phe in essi sì . •• . , _ • ta t.cr1~ltc1t!_l sono O 11 ,. • _ • ~. . • •• • , • . organi ptoduttori_dot · prepara nel corp,o papillare altera,.to ea. 1nqumato _da-un ·1d~nttco agente morb1fico, nè . si riesce f{i!f c!;:~~m~~~t_ mia".: ad . intercefl~r~ la pro·pàgaziori'e del.1~1a~e sé P:ià _n~~n ,_ si rior~if!a.l~-~unzion-e_ d.i q_uesli qrgani pro~ dullo'.1 ~eL miasma gr_ an_ul~so col . ri~_oy~re ~ d1slr1;1ggerff I elemeq_te morb1fico 1n essi i!Jsidiosa,rp,enle nascoslQ ~ . _ . - Rimarreòbe ora ad· 9ccupar01i_ déllo J,lraordinar,o sviluppo del~e -gtanulazi9ni -ca rallerisliche pr.imiti ve allo tè-I)-è: _fanirn passag-g\o al pe; iodo di. cronicìtà.; <l·ov·~ei r.ur·i·~~tallenermi sulle seq~eÌe· . : morbòse che le ·sopravegelazio.oi'c.ongiun.tivaU delle-palpebre acca&ionàoo. n,el g;looo dell'ocèlrio: peC' · .... ùllimo .a':'rei ·<!ebllo di.discorrete.._délla Lerar.ia, pjù_pronla e1 efficac~. :ì\'Ia volenti,e_ri trasar1do sì in_-teressanli argomenti··per-essere quesl,.i stati 'com.eiu'tanrnnle ·.illuslra~i'd-a llé sapienti cor)sideraziònt :., . · dell'ahi da\l'Esi'mio ~lioic0 Torinése_ii Cqmménèfalore A. Riberi, Presidenle-~del Consiglio S(!periore., Militare,.di· Sanità dello sl alo S.ardo nell:aurea, memo.ria sulla ce~atitide pi'odotta da dege;ierazim~e granellÒsa dèlli·congìwiti1Ja palpebrale, registra},a nelle di lui Qpere minori' di"Medicina e, Ch'irurgia. Edoven<lo.p_; r angustia ·di i~tppò c,hiude;e questo ·dSibolè _saggio tl~lle ,limitaìe; mie ~o'gniziÒ-ni · ,. ·oculisliche,._m\ pefn)fetteto so_lo,~di_esternare brevemente quali c_ofivenzioni m'ahhi11 intorno al i>Otere della. stienza per giungete. srnè\rcai;e ~o{flpi:ut_amente' cla'll.é atrna~e J·ottalrnia, granelfosa , forse<al · . •pari ~ ii ~iò che trossìamo. lodarci <ti àvere: o'lle-nulo~per l'ostr~cis'mo dèffa scabbie. N'on ,sono le .cràvalte, le tunid1e , -gli"elmi_, i keppy e simili allre- causè.· r:enfotissime che vanno dai Medici 1\-lilit-ari . ·· studiàLe,-soo·o piullosto~le callive caserll)e € i hÌal ad,a~!i . os'pjtàli che i Governi devono migliorare ' . '. p'er es,sere. ciue~tr locali le ,vete.;officinc, l;in~idioso ,•ivaio delle ollalrrije gran!,llose de'milil_ari.', .

a

,(

':..-

'")

J

,

-

,. - <...

-

a

--

.,

.

·~

.,,

...

...

'

,.

1,

:

: (~pi ctollore; ..Va n-Roosbroerk opina.che le ,granula'lioni con,g_i.cntivali siaao ·formate di fibrina coagulata, anrorfa, ll'euia tPaccìa· di organi'lzaziono, che rJem,pje da priìm1 la cavilà delle numerose aip'tc rouco.&.e pro-· prie della cougiuuliY-a e,colla sua .partii' eccedente vi~!l,e, sotto forma di,piccolè fungosità a far risalto a tra.verso. .deÌl'orilTzio dilatalo della éavha,delle cripte·, sollevando l'epitelio è producendo ciò che.si è coovenulo di app~llare granulazioni: 'Questa opioi~:Je (lO_munque_f(!n,dala sul_,rìsull,~to d·ellé rie èrche miCÌ'oscopich!) è·st~la.già. .coodrade-lta . d~I dottore V.an·R')_mp.e ri ~omé ~outraria alle ·l~ggi della· fisiologia patologica, e dall'osserva•~ ,. zio.ne. · · ·, . •. .. ~ (b) Il éQrium d~lla .copgiunliva è una membrana sottile_renitente la quale_fa 5.ig_ ur!tdala da Eble siccò,me

uba parte coslitueale il corpo pa-p,illare. Come il coriom della cute·essQ .è forma~o gi p'llre.cchi sti:ati.di tessuto -eçUglare stipato, 'tePace~eole aderenti ed ·auraverialo da ,"ionurnere_voli vasellini s3.ng~igni ~ cli e rerldonsi alla + papille. !l)ucçise. V,o<li Capj'iell~lli. l'fhlatlie deg;Ji-òcchi, Vo.l ..H. · · 1

'

·· 1

...


'-

''·

i

' \

.

faHiranno.scmpre le fàbhrìòhe clè' collìri per .q_uanlo sià _grande J'opei_:osilà ~i qu~lli ~he ,l i r_acco-qrandano siccome ,mirabili (d infallibili ai ·1.~pi!'\i cre·duli, e•lo stesso scienziato oculista avrà sem·pre. a Jarneplare poca soddisfaiion e dellé ~1e.'glio ·sludi_a~e cure razionali ,se, o.oli vei'rà ·,curata sì ne' Quarlieri che negli Sp"e.dalì la. salubrit à de_Wàrj,~ -cli~ gli· occhi ·la· desid~ra~ò-purissinia; se ~1anche: rà:n9~ locali appositi ove pos~a il Medico ·co_llocare- gli oltalmici a oo~ma clella diversa.n~tura ~~l male (a};del diverso périodo, e fin.;inco della d~versa comlizione .ge_n!lrale <lell'-inf~rn~?, possa, qico, .co_l<locarli in siti.ben_' areati, co·modi e lonta_ni dal sudi cio ambiente cl!e circola nelle infermeri·e di altri generi d.i ,infermità. , - ' . ,, ,, . . . .- ," .' . .. ·,. . . Conchiuder,ò èol di.re essere io GOOVirito èhe· nel rìosl ro Stàfo, 'non è già la medicina,·,oculistica ·· tht1 ha b.isogn<i urgeÒlt~·di terapeutici suggcrjmenti; ma sono y iuttoslo ,aléun•e éasèrm·è che richre. dono ,rniglio_r,a_menli, ed·.evvi bisog~10 di' ~~àpilimenlo apposito per la cura degii ,ottalmici che, a dire -~ vero,.dàll',anno 184-0-io .qoa non s·o!)O poi in gran numero nè i foto esiti sonv così i11fiusti c9me 1 tà.Juno poirelrhe s.os"P,ètta.r~, ·· ·· ' "a · ' ·• ' • • 1

.

1,·

'

t

J

-;

· SLimò-oppo:i;tuuo di . ('à.). Le ottalmiespesseggiaoH ne.~'éirmata (.scrivé~o il'ell'anno 1853--i ~-questo slèsso Giornal~ di L11ediciria l~li!ar 'coii 0 ;~cre ?_ e mie. li'tèe•) non .appart~ngònÒ ad Qna solà od nnica spec1e, ma. tutte te principali ottalmie occorrono nei milit,1ri: :idee sul! mtlole . dag1m . . e b o h..o f'alto su Il a ·ì;na_gg1ore . . -.9' ,mmore . f,r_equ_ervza·a·I c1asc · 11ed una spe~1e ' ho eialc ·clcllè ·dive,sespcot- _tao lo è e tte a·1e"tro ·1e rpo Il ~ JO Mmie. , dovuto c!)pos'c ere c he al presente la_ congiuntivite grdnellosci-specifico-contagiosa e ·J~ cqnqi-untivite catarrale sono ,le P.i.ù -frcqu e-nti, dopo_Jc qiraji >intervengono gradat,1mèl)le col seguente o'l'diqe in minor pumero-l'?ttalmia· reu,natica, la co'ngiuntiÌ>ite.pu rule n_ta cpiçlemico-conti;igiofa·, l'otlalmi<i gono·ri:oica, l'-iridite' o sclero.to-iriditt li/ilitica, (l\ èong{untivite,scfàfolosa; e-la congiuntivite erpetiçà. ·Ì)i qùesle ottò divel'so ottalmie le pri·me ,· -1 quaùro,si sV01g·ono di prefeI."epza s·e-condo ,a c_ ostituzion·e rilorlitsa inerente alle d.iverse stagiO.ni 9e1Parino; le 1 allr..c traggoi:ro ori&ine· dalle p·arti'colari ·condizioni i*divi!tuali, " ' :;, . - .i ' Ed ·avéndo ·djstinlo nel -0è~orso. delia èo.ngittnìivite granellQsa-sveèi/ic'o contagiosa ·quattr6 J>èriodi.ciciè in · ac\ ta 11~ife eil ,qc~ta gr,,ave) in crqnica n~ite e cron(ca,gr.ave m_i studiai c~i fa1· rìma1'.car.e.,i_,caratteri . cliifc_rooziali per djslinguerla dal!à semplice ·catarrale acuta e cr,onica, dalla. rcumàlica, cjalla scrofolosf!, e dalla ptirulentaepidemiéo~'èontagiosa.'· ' · · · ( · 0 '

0

0

,,.

A

questa

-

memoria ~~~w'sèiift_~

.

'~

dirt·~tljt .~l

;::._,

fresùleii't"e cl~l- 'Congr~sso, Qttcdmologi'éo.' df · Br-~ssel[e' ·, univa .i,l

, ~o.tt~ I( qlb. 'qi1attr9 tav'olé èo1i fi:gìtre.co.lora(e e rÌfratte dal vero 1iegli'sjJed . .1l'Iilit. a'i .Torin,o; A~ti e Jiaccoiii{Ji ' neU'anno 1839-'f..0 allorchè il llfi?iis~ero eletta Gi'i.errct .ld~i ncar ic(tv{!.,' dellct- cura- ;specicile clell'ottqlmict in quelli OsJferj,cdq'f). · , · ~_· - :, · . · ·~ -· Fig,u;c 1•,n)prcsu1fonH i diffe1•en~fali cai•ath~1·i obJ,ic-cti'H e gJi·o1•tliua.1•i Ì19stun1i mòJ1•bosi del~e· due s11eei~I~ congiunt:i.iUidi,, ptn·J~entà, e'.·f;l'auellosa . .,. _ ·· ;- , _ · .· -· · L~ ci~ q,n~ ,figure della ~prima la'vol'a rappresentano i' fe nomeni ,ca!a'Ll,eris!ici obbiellivi ~ella congiurllivite gr.aneHosa specifica;_. cio è '1 " l'aspetto estèr,no dell'occhio granèllosq lasoi.ç1nd 6· Je>paf pebre irì'. posizion e naturale-.. Fi_g; 2a llovesci~t~ la pal:i>e?~a·infè-riore) i yed'e il .morbbso ingntn~im~11Lo d~l -èotpo papiJlare délfa ·congiuntiva, che è lo sfame

pg.

I

"

o~ga~_1co del'l-e grannlazt~ni primi(ive. Fig. _3• Le gr?nulaziopi caratteristiche ~ià croniche offr_ol}o' uno s·viluppo straordinano e ve-s.tdno la n~lura di un-tessuto di nuova form'azione. Fig. 4a Pann.o,granulos·o y as_colare·in indivicluo-cli temperamento sangui·gno; -Fig. o• Cròni_c_a ~eratitide con, ·panno v~scolare ,granufoso~ · :~· '. TAVOLA 2a - Le'. q_ual~ro figure aella sec9nda_,tav~la r~pJjtesenlanò i p9stu~i 'prodotti mor,bosi della COD9iunlivile : . graoulos~ , cioè .fig .• 6" è ·i\ panno rriemfi r.~nosp Jigamenlaceo croniéo. 'Fig, i7:,,(;;onicà dilalazione sfafìlomat_osa opaca, d_ella -~_o_r_~ea ~ucida; la parte ·superì?~e-rlel di'sco•eorneale, è !a. p_i-q. gua:s ta di") !a_v_orìo ~ra.~ulo~o: Fig. 8:' ,Sf~ricà d!lalaz10n,e ·Stafi lpmalosa opaca della ,cornea; quesla, varietà di sLafiloma è propna deHa:,ço.ng1unl1!ì1 le gran1,1losa· specifica. Fig~ '9i .Glacu?!P1 ~onsecùtivo alla sle~sa paflico\are ~llalmJa. . - , ::, . · ' . . . , .. •. 1AVOLA 3• Le, ~rnque figure de)la. terza tavola rappresent_ ano il 4_ecòrsò acu\o gra-ye della congnrnl1v1le pur_ulenta Ff~· ·1 • L'aspel(o ~emmOM$O purulento' deH' esterno appa·ralo -palpebrale. Fig: 'z'" I\ . ,così de_t_lò' vorti,ée pur~lento • F,g. 3• Grande pr_o,cidenza deJl'ir.ì,d'e .a:llravei:s~( Ja. parté·esterna-,de.J° J}isco corneale; ver.s.o•il lato -intern,o' si vede un asce~so i n_tei:la·mi~are. circosc;lllo. Fig. 4a Lo stesso occhio guari Lo _perMtamen!e JasciJ1 ,,edere. due picco!i le-ucomi la' ~erah fuori del campo pupillare. ,Eig 5" -Doppia ··ptocidenia deffiride in seguilo a vc15;to ascesso della carne.a, caso g r~ve _m a soavente curabile C'OU_'oltalmoée~lte~i e co~Lu~o. di Je~gie'r'i t~rsl~t ~i, az0ialo di-~.rgento. . , _ , , · ,• · fA)?LA i -:- Rappresenta i, quattro più luttu9s1 esiti della -corlg1untmte pur_ ulenta che non ~ucced9no·ma1 ?Ila .gran~losa, ,tranne il caso ~i°cQp.n-ubio de' due age11 ti morhifici contagio p_.~rulento e. -grarrulos.o." Fig. 6a· LeQcoma ma-. ,driperlaceo centrale: Fig. '1• .St~filoma sclè'rolico· con :vari.ci della orembrana coroidale, Fig. 9a Cica~rice <lella cot11ea di~ st~ulla s.omigliante all'operç~lo della co_nchiglia'inarina tube1· i ·!1.gosus. Fig. 9" Atrofia lot~le del' globo dell'occçio , per . ' disfa~imenlo purule~to. r _(iJ11Ientre ci riserbiamo ~li pubblicar~ iJ aiadìzìo t he verrà dat:o, da'l\Wnbri del C9ogresso otl~lmologico df Brusselle ~alla.que· -:. st ~oQe· d~l!a diversa essenza ,p,rtologiça del!i du~ ottalmie purulenta e granulo.sa, di cui il ~ot!òr Kalb ha _slim~\o ,part.icolarmcnte . occuparsi in qo_ésta-sua memoria, cf la~in 6tiamo_che.abbia saputo sccg)iere la guida più sJCtrna onde r~gg_iµng e-1:e;Jo sco~o,a_vend? '-é~li -esaHamente; tenuto çon!o,del!e migliori massime s,ug; eri,te a chi intenda ·riconoscere la·divé\·~a man1~r.a d'o~1g~he_è di propag~z1 one de' morfi epiduµici .e contagiosi. ta ,cognMone p·r opria ?ella·forma,d'alcupi CO!)t~gi; I~ s91_enza_ d_ell~ vanaz10_n1 meteo'.ol~~,ch.e e delle cosliluziooi_cor'rh pondcnli là teoria del conùubìo dei pl'incipii con\agios1 cogli cp1dt m1c1 ·, 11 tener dietro al, ~iaggJO, ~l]a _pr_edilczio_ne·topo.gr'hfica aei'.morbf at l~ro modo·di dilatàrsi, alla l<,Jro dqrata sl l'lcll'(n~ivJilµo come 1_1~1, co_rso ·e~i_de~i~o, a.i ve1~oh d1 .comumcaJ ione1 alle stàgioui predilette eèc, .sono·i fatti, a della del.profondo Pucc1,notti, c~·e r~; colf1 e d1spo~~1o:din_at~mente possono somministrar~ un criterfo esatto so l'indole eoidemi~a o còntà1?;ìosa od epidemièo~con.ta·~iof a ~elle malattie di cm s1 traila.


-295 -

PARTE SECONDA Bivista dei Gio,..,u,U scienli/ici Studii s.11,l/e amputa.zitmi J)arziali del r,iecle e della vartç ìttferiore della gamùa. del Professore LnGourrsr. (Saulo del dottor Ban,ITio)

11 valore delle.operazioni parziali del piede è ancora indclerminalo pel maggior numero dei chirurghi. È si ngol,ir cosa però, che que lla specie di diffidenzO'colla qoale si imprendono laii ope.razio ni, non impqdi.sc,a che siano soveoli pratica le. L' innocui là loro immed•ala in generale da un lato, i loro risultali deJìnitivi sovente clisgraziali dall'alLtò, son prob;al)ilm~nlù la.raffiò11e di questa specie d'incons~ueoza nella condotta dei chirurghi. Quantunque 'tale questione sia sl~la più volle agi(ala da uom,n.i del più allo ruèrilo, è tuttavia questione apco ra d'attualità.· Lo stesso di'casi delle ampuLaiioni d~lla gamb~· al liisop~'l dei malleoli, quançlo vi ha indicazione della abl~zione ~otale dél piede, t·nnatomia chirurgica del piede,. la fi~ i9logia: della loccmozio1t~ " ,!dia stazione po,son1J _rischiarare la queslione. , Di.visìorw d11lla operazioni pm•ziali cl.et ,Pie1g : ~. Que'le che si pralicaoò al d~rnnli dell'arlicol~zione tibio-tarsea, a par~lle'le all'asse del piede . .b. perpendìcolati a quest'asse. 2 Quelle che si praticano al dissolto o nell' arti colazione libi o-tarse[! . e B. L'amputazione della gambe\. sopra-malleolare. Le cause Lraumaliche in<l'icant( le amputazioni parziali del piede in generale, sonQ com parativamente pi~ rare che. le a'!fozion i cfonichn delle ossa. Come aJla mano , H éhirurgo, in preser;za di frallure, schiacciamenli o colpi =di fuoco al piede, deYc essere avaro di sacrifìcii, ma tuttavia in grado 'liiìnorc. Nen ò assolula111cnle necessario che le fu~zioni delia man·o.si eseguiscano perfoll~menlc, perchè questa possa n,en_qere preziosi senigii ;.I' uso del pie9c al contrario, non· s'acqucta cpn un dipre,sso, e -vale assai meglio senza alcun dubbi o sacrificare il mem bro per intero, che di ool)Jperarne la conservazione al prezzo di deformi là o di mutilaz,ioni che lo rendcl'ehbero non solo inutile, ben ane,hé ne fdt·ebbero un oslaco lo· alla prog1~essione. _ , Le .ope'razion i-aseguilo d i cuuse:trau1rialLche1 -pralicate i_n uomi~i sorpresi in islàto di perfetta sa!ul<','pareofftan·o , maggiori probabilità di successo dj., quelle cbesi prnlicano l,er affezioni crooi·che ùello 'osso. ,,.. · . · Ben lu ngi ~dunquè di-pròscriverle da ciò che chiamasi la cl1 irurgia di ballaglia, le amputazioni parziali del piede fatte nelle Condizioni su acce1inatè, éome pure le a_mp~con opportuni pro· tàziooi libio-larsee ed intra-malloòràri "\ cessi, devono figurarvi in uo posto che l'esperienza giu~ sti ficherà. La ' maggior parlo dei militari mutilali dovendo nel lavoro trovare.un còmplemeolo alla pensione- loro largìla ~allo Stato, ò necessario aver di ,mira uelf operare di,non compromettere la flessione della gamba sul.la coscia e di gar loro la possibilità di prendere un punto d' appogpio sull'estremità stessa del mon.cone. Gli· apparecchi .proleiici voluti da queste :amputairioni sono dei pii1 semplici , 0

'(

.,

leggieri e per conseguenza solidi, comodi , di lunga :dùrala e poco costosi . PrendendQ ora ad esame le di\lerseoperàzioni c.omprese . nelle tre grandi divisioni su indicale, i diversi metodi., processi e loro più o meno essenziali modifìcazioui se ne' possono dt'.durre, colla swrt,, della anatomia, fisiologia e dell'esperienza, le seguenti cooclusìoni: 1. Le orierazìooi parallele all'asse del pi ede, che ne interessano il margine inle-roo, .haqno per risultalo di rove- , sciare il piede ali' indentro, d'abbassare c_\oè il margine, intern6 el,:wando l'oslerno, nel tempo sle:;so che la punta , del piede è deviata ,111·i1ll'uori; .gli opernti, berrchè cammina,rdo la faccia interna della gamba girala ali' avanti, si servono faci lment-è eu utilmenlc dei loro membri. ·· 2. Le opcrazfoni egualmento parall ele all'asse interessa nti i-I l)Jargine estcr-no, bauoo ·pure lo stesso risultalo: ru.aggio.ce è il numero dc'metalar.sj demoliÌi nei due casi e· più sensibi le è la rolazi onc. 3. Tutte le operazioni perpendicolari all'asse del piede, che giµ~ngòoo ad eguale a!Lezza pei due margini, lo col locano in eMdi~ioni m9rro favore voli alla stazione e-progressione di quelle che lasciano al margine interno maggior lunghezza cbe all'esterno. li chirurgo clcvr sempre cercare di raggiungere lale scopo. 4. Le operazioni pcrpen'dicolari all'asse <lei piede lo abbassano in arnnli e l'foclinano all'i ndenlro tanto più, qua11to pitt in allo si praticano. 5. L'ampul{lzi.oncdei metatarsi nella conti nuità dà lÌlogo • a tale deviazione ad un grarlo la'nlo maggiore secondo che ,la sezio à,e dell 'o~sa ~i avvicina di p:ù alla-loro estremità. tarsea, ed il massimo di questa·devi,w.ioueha luogo nella disarlicolazione- dell<1 tesla del 1° -metatarso segando gli allri all,a slcssa c].llezia. Pnde r<'n(!ere meno soos;l.l1Ji qucsli inconvenienti, bisogna preferire a questi processi la sezione delle ossa del melafarso seguendo. la linea cur.,,a che rnp,pre:"<mtano le loro .cstci,e fala,ngee. ... O. La disarlicolazlone Larso~melatarsea coslilui;;ce una r eccellente opP.r~zionc; con queste sì coos~rva u1aggior !un. ghcz~a al margine ii1Lernò clrn a.lF esterno , in onta alla J · più considerevole perdila che ne pro\'a il pièdn, e val beu 1• pii1 ~Jell'opera,zione mista precedente . 1 7. L'ablazione, de.i Lrè cuneit'ùrnii ris·pellando i I cupoide dev'essèrc assolutamente reietta.· 8. l."operaiionc che consislc nell'esportare i lre cuneiformi segando il cuboid.e nel nH z1.o è I' analo_ga al tarso dell 'operazione mista sui melalar;;i; essend? falla più in allo1 pre-se.nta inconvenienli ancora maggiori, e non· deve e-ssern conservala. ~ ' 9. La disarlicolaiione dei tre cuneiformi e drl cuboide. -henchè pii1 all'iodielro delle ùue preccdenli, sarebbe loro preferibile per ci.ò che per · essa n mo1ico11e è posto in condizioni analoghe a qu'elle cbe gli crea J' operazione lar.;;o-metalarsca se noo fosse falla aù una si notevole allt\J.7.a. · 4Ò. L'amputazìone di ChoparL è, di tulle le parziali del piede, quella il di cu i pregio e valore fu più discusso: non ~iesce che.io certe condizioni, impossibili ta prevedere. ~ difficili ad olleuere, e forse anche inale determinale. · · Malgrado qualche c,sempio felice di vantaggiosi risultali delìnilivi,p,arecho l'esperienza le sia lanLo sf~vorevole.. quanto la teoria, ed induce a rigettarla dalla pratica.

J

I

~

~

1


, -

29ti

~ t . In lotte le Jisarlicolazioni parziali del pfod~, il gra~de . numero· d;ar\ièol~zioni · aper~e parrebbe èoslituire 11n doppio pericolo: di compromeltere la solidil~ delle par.ti .co'nservate p_el !aglio d~i \egamenli che rassodano lra loro la.maggior: parte de.gli elementi della volt-a pfantar.e, o per quello.. d·ei tendini o ~!elle espansi.oni lendinoso, che v, si impiantano; l'altro pe·ricolo che nasce dati'infi aroniazione di -superfiçie articolar~ 'c~nsider.evoli. In generale però i risultali ìmmediali di·qu~sle operazioni so.no raramente funesti, e l'jofiammazionE} dellesuperficie arli~ol.ari ,_,cemenlandole fra:di loro, s~ltlandole, allontana gli i nconvenienti cne- potrebbero risultare dalla loro disunione. ~2. L'ampulazione solto-à~tragalea non presenta, teoricamente, le condizioni di unil buona oper~zione, e upn d~ve punto rimanere nel dominio .della medicina opératoria. . i s:La reiezione tibio-calca-,:iea.('operazi'one di P.lrogotf( non enumera ancora rìsullati tali dà poler essere defiÒitivamente apprezzala. · · · ~i.Gli iocoovenienti di queste dl!e operazioni non sono c-0ntrohjlanciati che d_alla conserv~ziope d'un po' più di lunghezza del membro: tale vantaggio /t insignificante; .tutta v,olia che la ilessiqne déi!a gampa sull~ coscia è conservata, e·che 'l'estremità del moncone può sopportare if . peso del corpo.· _ . 4 5. L'amputazi.òne libio -tarsea, çolla refezio~e d~ei malleoli, è preferibile alle due . operaziooì precedeoli, e me, rita:d',esser co1is.e.rvata. '. · t 6. È dessa vàntaggiosamente sostituita dall'amputaiiq.ne inlra-malleolare ( ampu-tazione del.I~ gamba inlra::malle'Olare, esporlando coi malleoli non solo il labro inte. riore e posteriore della troclea tibiale, ma un'inlera la· • mina, più o. me~o spess~ della libia.},,. che deve usarsi, tutte le volte che la disposiiione delle parli il comporla, a vece.•del'!- amputazione ~ovra-malleolare. , , .: 1 .\7. L'amputazione doppia della gamba al di sopra dei malleoli dave, rigettarsi. · ·48. L'amputazione s?pra:-malleolare semplice è una opeyazione che non puo e?sere generalizzala. Massime .nella chirurgia d'armala, nella quale deve rilè11ers1 quale oper.azione riservala e d'eccezione (Esiie p~r esser~ profittevole un apparecchjo ·pral~lico complicat..or d'un esecu2iol'\e difficile, d'uo pre2-zo élevalo e·d'uò peso troppo cori~· siderevole percbè possa'no gli ampulali,servi.rsene a lungo · se;z'esserne alMlic~ti. Forse è però-vero cbéè meno pe~ ricolosa l'amputazione sopra-malleolare pelFampulazione della gamba al luogo d'elezione;_ma gli inconvenienti frequenti che accompagnano l'uso dei membri per essa mulilat.i, fanno che debba riservarsi la sua al)pLicazione~nei casi ·di persone pe.r le quali · il lavoro non è una condizione d'esistenza)-. · . Queste opinioni del professore Legovesl banno un valore pTalico non comu~e ea un'allendibilifà ~eh~ [)On è lecito· rivocare in. dubbio, giaccbè sono dedÙzioni delle · più ~satte nozioni anato.mo-fisiologiche, e s'app,>ggiaoo ancQra ad una luo-ga e vasta esperienza 10 circostanze .atJatto eccezionaÌi,, le più opportune. :,.. · ..R'ecueil àe mémoires ile méàeci11e, de chiru!"iné militaires. V. ,f 1, "s. Il.

e

VARlETA . S~condo il Decreto d,ella Regina d'Inghilterra, inteso a migliorare le c~1~dizioni_ sani.Lari e dell'_osércilo, s·i sotlopporrà ad una_ d1!•g:~le 1nc_hresla l'ordmamento.del rego~amento med1co-m1hlar~. il modo qi nomina dei modici ' 1 ~ loro stip_endio, l'avanzamento, lo stato ·e l'amministra~ z~one d~gh $p~dali. Si prùnderanno specialmente in cons1deraz1òne punl! ~è'guenti: se ai .Medici l\fililari si può pe_rmettere I eserc1z10 della medicina civile senza danno del servizi·o; i? qqal modo 5l~bbono disp~rsi e 'regolaJsi le caserme, gh a_ccampame11ti1 il vestfoi:io ed il vitto rispet~o ai diversi~cli mi per evitate quan,Lo è possibile le mala;ll1e. S~ il ~ibo degli Spe<,lali, se l'appi\recc,hio deHe;mcdicin~,J ordine, 11 materiale e le specie degli spedali •non Jas~no ·n°'lla da des!d.erar(l; se _il modo sin~qui usilato per nforrnare, dal ~erv1z10 non chieda alcuna modificazione· se certe norme ysilat~ n_ogli Spedali civili, non si potreb: ll~ro p~re_ apph~are agli sl~bilimenti sanitari militari ;·se g_h uffic_i~h mala!, noo potrebbero io caso di bisogno essere n~~vu~1 ?~ uno_ S~edale militare; . infine i_n che modo .i militari aJ1euati d1 mente possano più convenientemente essere custoditi.

!

( Rivista Mi/itare-PunJala f Agoslo)

-BULLETTINO UFFJZIALE Pér ordi1ie 1l1.i1~is,eriale del 10 del volg~nte mese ebbeto luogo le seguenti variazioni cti ·destinazione • Il sig. Medico di Ba Il. 1Jott. F~lice Baroff.io, -d all'Ho, regg. di fanteria allo Sped. di Torino·. >> Giuseppe Lanza. dalloSpedale di Genova a quello di Torino. Il ,, Alessandro QuagliottiI dallo , Sped. <li Genova al 2° fanl~ria. >> Medico a,ggiunlo Alcibiade Sangult1.etti , daHo 1 Sped·. di To'rino al ·I 4. 0 fanteria. » » Luigi Buffa; dalloSpod. d'Alessandria a:11' 1 ·1° fanterià Il » V11lori-o ·Amedeo Maineri, (di nuoy,a nomina) presso .Io Sped. di. Genova. I( » Giaç,o,mo ,..oselli, (i<l.) ,id. id. ))

,li Direttore Dott. Cav. ARELLA, llled. Dlv:

\I Vice Direttore r.espòns. Doti. MANTELLJ:Med. di Bai. '

Tip._Sobalpioa di

'

'

ARTBRO

e COTTA.


,, N. 38.

..

'

-

'

2! -Settembre ,t 8·a7

DEL CORPO SANITARIO DELL'AR!IArfA SARDA . ,,.

.

~ !,'associazion e l\on si ri~ eve che ~er _on an~o,e co~in~ia col t

O

di,geno . Si-~ uh_hlic_a nel l'..ané?ì di cia_~cbeduna _sell!~~.n aJ q1 posta, L.1 t. Si png,ii per SE!_mestr.1 ~n~1c1pa li

Il

~- Il prezzo d'ass?ciazione ~n Torino e dt L. 1O. In Pr_o ~rncta ed all'Esteto, franco •

e

Alla visita delle 3 ·di sera si trova cheJ'errietic'o ha proVOC.ato il. vomito e ~arecèh.i~·· scariche ahi ne: a dispetto r. dell'azione 'ij)ost~nizzantè vascola're ~ì .eotal farmpcò, il battito.- dell'arteria non· _è sèemalò, Ìlè in ritmo, nè in, energia.; al ton.trario v'ha aumento d:i calore alfa super:.. 'ficie,.del corpo, perdura.la cefalalgia. Salas~o, de.cqlto ·di. PARTE PR.IMA ·tamarin~ì p.>b. · . . · Alle 1'0. Si nota· una q"rialutie' rimessione .in tutti i sin·, tomi\ 'Il sangue':'estratto nulla' offre di p,arlicoìare. . Due sto~ie di ~ernièiosà ,a lgida: L'indomani maltina l'ammalalo ac.éusa u1i dolore atroce ( Lette dal Dott. Cav. ,Manayra Med'. div. nella t• ,tornata del· · 'aU'ipo.cohdrio destro ; dei ,rest9 ~affeq;na di star !llegliÒ mese d'agosto.) - ' d'el giorno· préce~ente: hà pe,ro l'estr,~rpilà ~·un.freddo cadaverico . lafronte uriòte, le labbra livjde, ·1a fac,oia DÀMAS10 Gioanni · Battista, . sotaato nel 3° di fanteria, plumbea. ed ì ·polsi appena sensibili~ à quanto d_ice, egli nativo di Yillafranca (AsLi }, d'età d'~nni ·26 ; dotalò di· ·non s'accorse e non. s'acé.orgè.per null~ di quell)mponentemperamento hilio~o-sanguigno, di bu~na costituzione, , tissimo abbassameoto di calor animale. il quale affermava non essere mai stato assalito da febbre In ·presèni a d'un fen_omeno cosi significa.tivo il curante intermittente, veniva ,ricoverato in questo Spedale la mat-. .non esita.a riconoscere ·una pe_rniciosa algida,.quantunque tina del 4 agosto , e si lagnava <li fiaéchezz,a ed ìn-dolen:. l'infermo persista il,el negar d'avere nei dì trascorsi sof-· 2imento dì mf?inbra, cÌ'ao:iarezza di ,bocca' accon1p,agnata 'ferto 'i_l b,encliè menomo accesso .di febbre. d~ molta ~ete, da calore ,e Pl?SÒ alfa test a: e}a,dolore al· Si p~escrivono senapismi ai piedi : due vescièanti alla: fipocC?,ndrio destro.., . · . Magor alle gamb,e da medicarsi con una pomat'a compnsla La'fro.nte· tlifatì.1 éra cal'da , la faccia alquanto 'sajfusa ; , fii 3 g_r.ammi di"solfalo di chinino ,e di :12 grammi di sugna,: 3 ~t.logrammi d'infus.o camQmilla con <Jèntro decigr. 2 ~algrMo l,iJ. linla .itterica chè , vi~sj scorgeva e che era :. manifes_tis~ima sull~ sclerotica, la li ngua coperta di pi,ltina solfato di pbinina per cl.istere ; -un gramma dello stesso .giallo-scura: s,énza, eretismo delle pa·prne , nè·rossore ai sai~ scioJtd:nella limonata: soJforica da darsi per hoc.ca; margini. La re.spi.razione compie,·asi liormalmen_te,, 11ad: due. copelle scarificate all'ipocondr-io tle5tro' 'd-ue boc-cie dom'é er,a trattabile e per nulla-doloroso ·ali~ pre~~ion~' , JJÌ~I}~ d'acqua calda ,!fa-collocargli-si una pèr parte,_cpll~ fuorèhè ,verso all'epigast rio ed , alt~ ·regione del.fegat~ scopo ai riéhi'amore la circolaiione n·ei cqpill'arj cutànei. l\fa .nè, quei mezzi , nè le bèvanM sudori fiche .le ~qùiili .(il qualé1 si senUva alqua~to t~ngr9ssatq) ove~il tatto riusciva molesto anzi che no, la milia p'resentava nulla di venòero contemporaneamente amministrale calde, nè lo anorma)e ..neJ SUO VOiume , , il po)so· dava 92 puJ~aZio!)i - strofinamento ,praticato per tutto il Òorpo con pezze di" in.un minuto; ed e-rà st retto e yibrato. · ffanella: non valsero a.trionfare dell'al.gidilà, e l'ammalato Interrogato se fosse stato· in distac_cament9 ne1J'in,terno ' spirava poco prima del in,eziogiorno. · dell'isola, _l'ammalato risrwnde ~i non essersi mai mosso da C~gliari: chiestogli se._s.i seolis.se male ila alcun·i giproi ..: Autopsia 24 or,e dopo là morte. e se av.esse soffsrto un quakhe 'accesso. di'f~bbre iòter./Jra~io .. - Inie:iione ·delle meningi ; ingorgo delle vene . mi.ttente .od: _alme~o se avesse · provalo _qualche brivido che: slrisc'iano alla spperficie, ciel cervello , ,siero Jattigisussregµito da-reazioni nei _dì che precedeitero la sua ve- . noso fr~ i dqe foglielti.dell'ara~noic,Ie, punteggiatura rossa deJla ~ostaqza,cei:ebrale, ventricoli vuoti, seni della dura nuta allo _Speda!~ ,. ,assicura,. non e.ssersi mai accorto di abbassaniento c\f temperatura ·nè parziale) iè generale n'el ~\\\dre zeppi dì sangue. M~ningi racl1idee, arrossate. da lui acPetto. - Polmoni sani ; le: cavità sinistre del cuore s.uo indiv,-iduo; .sentirsf 'da due. giorni i sintomi' \ . r.- · ,cusatj,, ·cioè Jdolore e calore al capo, s.tanchezza ed indopiene di s~ngue, vuote le .destre. lenzimenfo di membra, amarezza di bocca· e séte,edaltri-. Addome. Ventricolo in_istato normale, , milza alquanto' buisce l'origine del suo malessere alla frutta c4~ mangiò · ingrossata· e ,ripiena di sangue .denso e nero< Fega(o aupjuttoJlO imgioderé!,l~mente, qual~r9 giorni addie,fi'o. Si mentato esso pure di -volume ed .imbrattato di sanguesuppone si t<ratti d'itterir.ia., e sì pp~scrivono. -15.,centi- .~ della natura dì quello. os~ervato nella milza. Nulla dì pa~.:. grammi di tartaro stibiato in tre e~togi:ammi d'acqua tarticolare nelle iritestinù,ranne un leggitr grado d'arrossa- , 'tarizzata. ménto del digiuno e dell'ileo: ghiandole mesenterjçhe inSoMi mno - 1° Dott. Cav..'l\fAN.i.nM; Due storie di -p-erniciosa . algida .con riflessioni - 20 ~fedico. di Reggimento, l;)oll, ZA· V)TTAllO ;· Alcµni cenni sul va/nolo dbmj_nato, n'èlla Gùaì:ni· gioo~ di' Genòva _30 Relazi.o ne delle conferenze Scientifiche ...: :4° P.~rietà; Ragguag~i Sanitari~su la R• nave il Be1·oldo.

,.

J

',:,

,,

..

ai

<

I

'

,.


..

è .

. ,.

I

-

'

~

:_ 29~ - - _

Jarcile e rosse : vene addominali riborcanti di .sangue ·. , Rif!,essioni . crasso e-nero , reni e vèsciéa in· condiiio;i. fìsiològi~he;I due casi def quali fu qui sopra .tessuta la breve storia gangli-semilunari alquanto gonfi e rpssi; rossi a~ch'e.ssi . distrugg·~no.un' ·opi.niorie generalmente _açcréditàla, cioè. i nervr del p)esSQ •solare_. . èhet}e perniciose siaÌio pr,oprie soltanto dell'intern'odell't•. ~ CosTA Gioanni· sQl~alo-nel. 3° regg. di, .fanteria"; vd'elà ·_. sola ·~ 'd'alcµ.ileJ.òce'lilà nel!~· vicinanze cli Cagliari, la· cui d'anni 26, nativo df'Rocchetta' Tariaro (Asti).:dolato di · malig'n'a 'i_nflue~za è. talmente, ~sla.bilila ' ne-Ila mente del temperamento fj nfalic'o-sangujgno:-"di buO'na costi_tuzion.e, : VOlgò.,, che -no~ SOl!lmente 'l' ·a~ifazion1H1i qu~i sili _Cò~i che ·per lo addtelro a'v~va .sempre goduto ,<l''Una soddifatti è reputata pèriçolosa durante le stagione . e~tiva sfacente salute , riparava allo Speda\e. la sera dell' 11 _ed autunnale, ma persinoJ'.attraver~ar!le_e.orrendo le eam-:: agosto e presenta~a i seguenti fenQme.ni, : faccia ,pallidi, pagne, ed· il !tlangillr frutt~ colà maturala, sono considerate co~e cagio!1.i bastanti :a· provo.car febbri _per lo più sguar.do lÌ.llimat:o, Jtngf:!a fecciosa, addome <!_lquaòto teso , ;fro9Le ·cal'da, iL'r'esto .del ,corpo <li: po~o al dis_op'ra della · peri colose eperti~ci-. , · '· temperatura normale., polso piu~~osto du_ro ~ ·frequente ,' Uno dei·J_u·ffghi dal!a voce pubblica designalo ~omè e-. {7S··pulsazioni) accusa inoltre amarezza di botc~, spossaqiin~qtem~11tç., febbrigeno .è. Pula, villaggio siJuato à '1 , _- ' tezza,' .cefalàlgia ... . ·" . miglia da Cagliari, sul!~ sponda ·sin-istr,a del go!fo, vantato , · ' Clìiestògli se sia· stato nell'intern-o dell'isola; s~· sì'a. in guesto _paesè; ìn c.ui'l~ piante son ~ì,rare. per'l'àbb~nsta1o pres.o preced.?iilemenle d-a qualcÀe parossismo di· danza degli al~eri frutljtTeri cqe .v:i allignano e p_er la tusfebbi::è _intermHlente., r.is·ponde negativamente e rjp:ete la ·sureggiante, e direi quasi tropicale sua ve~~taiì.one, I_n · càgione. ~·el. suo male. '.1al _veoJo · piut\ò~lo fre~do . che ?a J ·I1ess~11a -parte di questi dintorn_i l~ "!lle~~ia~~rll,-. _s.à~e~be par.ecch1 giorni domrnava ,_e che I avrebbe sorp:eso a -- '·, ·amena quanto a Pula,·che rass~)Il1gha un oasi dèllZl_osa e eorpo ~ud~to. ·1n conseguenza :gli. vien òrdinato un'inrinfrescaòte, p.aragonata ai feraci n1a pur i·goudi ed arsi fusiQne,.di ti_glio con un decìgramma di tartaro.~ntj~onialo. campi che.congiungono' ·Cagliàri ad Oristano . Il I~. al .malli no l'ai;nmalato ,vien tro:valo colla fisoNon v'. ha pomarfo in lulta Jà provi'ncia èhe dia 11clìi più nomia scomposta, colla fr~nte ardente; gli oc~-hi i,ricavaU, belli e s~pò! ili dhruelli .d_i Pula; eppure: questi trovano a · le membra gelide, .affàtto raggrinzala la pelle dell~ mani_, . stento compratori, guan.tuoqùe si v·endano a miglior preìzo · degli altri, perchè ~gnilno lémé d'avvelenarsi'· mangfon .. le unghie viplaceei i· polsi t{uasi iropercet.tih\Ji. -;- Si prescrivono. 3 ellograquni d'i'nfuso di tiglio coll'addone~ d'esporsi -infallibilmeòl~ ~Ile ,~tesse _co.nseguenze ~iziooe d13 gràmmi di laudano e di ·duè·di 'ac"etalo.cl1ammorpòse, a.cui aod·reb~e fo èòiitro cbi per pi_ùgiorni fosse moniaca, per proyo,car la_reazione: 2 grammi di solfalo di stato a respirare la mal'aJi?- d.ell'. ìn_fal!le regiQ!).~ che li · c;hini.nasciolto nella limòliat-a. solforica d'amministrar,siper ,.produpe. ~ · . 'Altri punti .di triste.· rinomanza il) pros~tmilà di quel.la .ciister.e, e 20 san'guèlle alle tempia, gode sgorgar latesta. Gli si pongono in pari tempo i senapismi yolanti · alle capitale sono la spiaggia di S. Bartolomeò., a destra d-el gambe: boc'cia d'acqua èa:tda ai .pie.di ed alle parlrlatetalì. golfo, dove le acqu~ sono pressochè $lagnanti a motivo lù1po'ssibile con lùlto ciò di richiamare il-calore aJla ·~ell_a lunga, d:iga che prole~Pe- il oa;nal-e dij omunica;zi_one cute, quell'infelice mu,ore ver'so le 3· pom ~. " fra 11 màre ·è lo stagr~o di Quar.la, ·su cui Jrovansi · le !ic~ · · che e fa.mos e saline,~della (>asqua, le ad.facenze del vii:; Sezione, 2) ·or-e do•10 la. morte. ,.. ~ .. • • . • 1 '., , laggi9 or.nominatò, Pacclii-Pirri,e le lérre palustd·ebasse -Cranio. - Mellingi _ arrossatè: Ven~ encefaliche turchc '.costeggiano lo slagoo' di Cagli~ri'. · · .,, • gìde. Seni -della d_ura madre ingorgali dhsangue; venl_ri.,. I p.ri\tic'i.del,P,aesé as.sérisco.nò i~5,er vedute di molte· febb.ri perniciose guadagnate aa coloro _che inç.autarilerHe . ·cciii vuoti, plessi co·roiQe( inie_t~àti . .~osta11za ipid.oii~re rammollita, in<Jurito ·il midollo allungato ed il midollo s'a'.'._Yenturaròncj in qualchedu,li·a d!llìe ricord'ale . località, nei 'cinque mesi in .cui è più micidialé il n)ia.sma .elode ·, spinale. Meninge .rach,idea infi~mmata ed ipi pessila. :Ver,samento .sànguigno ·al.la parte auteriot e ~~ f canale ver- , vale a dire da Itiglio a dicembre': lulli però s' accordanl>: · t.ebrale. . nel dire che tali febb~i av.ve.ngono dì J'ad·o 11elle persone' .Toraq.e.· Polmooi ~~nL peri.cardio contenènte due cu_c-, che abi(ano la ci.Ltà, riè ·vanno imprudenteménte ad allingere· sul lu9go·, ove questo lià. iÌ suo fomite, l'elemento inchiaia(e appèna di siero, cuore piccolino e.flacido, cavità tossi'.catore. · · destre vuote, cavi là sìo'istre .contenenti una piccolii guantità di sangue nerasti:o. - "' I due casi surriferiti dà11np dunque, come diceva, una, Addome. 'Venlricolo . -vacuo ed in istalò naturale:·. tubo méòtita all'a.s'sef~ione d~g\i"ùomirìi, de:11'-ai:té, ed alla ,cre,. ·,· irHeslinale present~nte a·Jcune chiazz:àture· Jivi~e, probadenza .popolare. l\t~ s·iccome i;o' soglio s-empre far caso ~il mente conseguen·za d'allerazfon·e càdaverica.~i'lza cona,~11~s?ien1:a i ·aeJJe t_p oizioai locali, per~i6 stìfuo i~portenente sangue viscido e néro,-ina non al.lerala ri·è nella tante e'd-titilfd ls~<\ì.l'indagare fino a qual punto le due consistenza nè nel volume: fegato sarii~sì~'q, vef e a,ddo-' .' perniciose ;i.n discorso ,siano da impu}ars'i, alle con.dizioni· minali.zeppe di sangue. ' d'in.saJubrilà io cui trov,asi questa oittà·, e.. qua_! essere · ~Reni e vesl'i·ca in· condizioni fisiologichè, gangii semipossano te,.drcosJi n:Le a. cui_ ~ prohabilmeote dovuto . il luhari rossi, e turgidi I arrossalo il ne.urilemma;dei ' nerv.j loro svolgimento. · _ . ·, . ' coìnpo~enli il .plesso c50lafe ....· , . · A questo p.roposito éredo potersi asseverare cl}e ·la· si-. Il catl.àvere era .l(vido come se avessesoffertò un'ecchituazione __di Cagliari c~9sil:lei:_atifmetltcamenle ~ -di gran ~osi universale; 1noslrav~ appena qu~. e . Jà alcuni sp;zii )u,nga migliore adesso di quell.o che fosse nei !empi' aiiove la cute conser.v.av'a·il suo colo~e· n~ttirale, e rassomi - ·· tièhi~guand9 era formaJa d'una ~sola lùnghissil!la v'ia;-~he· gl}ava aBe macchie d~I manlèllo di un cav_allo perzacò ; .sc~rrevà giù alla marin·a 'ed in maggior prossimità dello r

0

\,

'\

J

r,


... ~

.

...... 299 .

,

,

.

·stagno, Ile\ cu.i esalazio_ni non potevano che e.ssere infeste. 1· ~ftluvii maremmani, per servirmi della espre.ssione di Che dalle' abilazioni altuali della parte bassa e~ occid~nSancisi, sono dola.ti d'una sfera d'aUivilà variabile a se,. ta're. (Ì·ell.a città, cheg4arda l'o stagno grande! al m.argi~e conda dei clim!, delle top·ografie., dello stato calmo od di. questo, havvi al.l'incir,ca uh cllllometro, e bisogna inolagitatò· dpll'a;ria!; é -della sµa igrometria. Questi sou paesi t.èmperati,, e quando l'al1Ì10sféra è tranquilla sLsollevano tre nolaN~che questp stagno, ·11 quale alla sua estremità più vicina,al ?àseggiato è ridotto a salin~-, i:omùnìca ~er a iooo ·o 500·0 metri, e· s'ii1tendono in dirèzione orizroez.zo di sette:·aperture , col mare, da cui è . sepa'.ato· zonfale _ai2ff0 o 300· metri appena; ma nei pa(lsi caldi e da un istmo. d'appena venti metri di larghezza , ' e . sollo l'im.perversar dei vènti; la loro sfera d'azio-ne_,s'al,: che,. aJ_ dire di molti, è attraversata dà:-.ùn torrente:, · lar~a d'assai, ood'è c~e senza ~-oler mellere a confro!}Lo ciò . ch"e fa ché. le suè acque si mantengano quasi in . la· Sardegna· coll'Inqie, dqvw ;M~nfalcon vid~ colpili da · , ·còntinuo mòto , · si tinnovàno, e non isvaporano ·lo.tal- . febbre gli equipaggi di va.scelli distanti tre chilometri ménte nella ~tatè, come ·accade . di quelle delfo.·pa:1\ldi ~ d~i Nnliti d' infezione, (1) non doyrà pilrere str~no_ad di ~.::i.uli-Pjrri, JIÌèUend? ~Jlo scÒperl~ la melma ·che . ne _. alcuì10, che le ~ema11azio11 i paludose sprigi?natlsi'_lungi forma il fondo, la quale s..oJlo l'azio·oe dei raggi solar_i , di 'qua, .abbiano p.o(uto esercitare.la m.alefica loro iofluenta : fermènla e manda attorno emànazioni aQ1morbanl~. ed .o- ·· in meuo a quest,o c~ntro di popolazione.' . . -micide. ~ • ., , · Lancisi,J~ln_d, Baglivi, Ne1miè, ed altri p_a~ecchL,rifer-i,.A dilu-cidare quest'a·lquantò buia quistione giova a11zi,.. scono ·oss~rvazioni .~t\e a prova.re che siffatte eman:azfoni Mto :;labilire ae Cagliari per sua giacilur.a fopogr;lfica · agis.c'o~o talv.ol~ in modo subitaneo ,sull'organismo di vàda'soggelta allafebb're'eodeinica..1mpe-rciocchè, e_ssend.o. ' ·coloro, che.Je ·affro.ntano, ·e que"lla colai azione lor.o varia ]a più f\Sle~a parte di essà fabbrìcalà attorno e s_ Ulla .Villa d~ un· semplic,e ,male$s~re, ad un accesso febbrile immune. ~ ·del Poggio, ·su e~i i Pisani edificavano otto·seco li fa il èa-. da complicazioni, fino ai "più forP1idabili accidenti., non stéllo; del qua.Je-ve<lpnsi. a:nco oggidl li grand•iQs_Layapzi ' ec·cettuando' la morte. . il pericolo d'a.ver a risentire gli .èffetti del miasma elaho- . Ammesso pedaqto che il Dam~sio ed_il Cost~ n·on fos 7• ;alo aà11e poco piscostt .acque..J?brle, nùuo e quasi _Il~ 11.0 ser.o andati io cerca della -~ebhre -reca~dosi. a pas!feggiÒ per la regione ~uperiore, è pure con_s/.d~rev:olmerile <limi-. , pelle ore .caldissime ·od immediatamente.dopo, il ~ramon. _ tar'e de.i sòJe.nel· vicinàto <l'àlcuno dei luoghi più innanzi nuito n.c.lFinferior,e. · La parte a:Ità, .ossia il Castello fabbr-icato soyra :trati in,dicaCi, che qua'si ùr un- ccrc,hio m·ortale striògo·no glf- ,· ' calcarej ·e di gre\ ~lèvato af dissopra del 1/vellp del.mare · :: abitanti di città, la .circostanza del vento predominante ·ar yirca ' ·166 m·etri) '-non 'domina.Lo da-· altre èminenz~, e , all'epoca ·del loro ammalainento giustificherebbe abba:P,erciò balluto da t.uUi _i v_enti, non può esser fomite di 'stanza la~ per niciosa dì cuj vennero inaspettatamente assalitii-A.r-endere pìù pla]:!sibile una ~aie ìnterpretazione febbri ·endemiche, p·erchè tà.lm.enle,all'a~eiuUo, che i·o~ va.110 v,i si cerclierebbe una ·àpche sottile vena <i!acgua. soggju11ger.ò che dive~si casi ~i pern'iciosa al'gid~ manj ,. Ciò· nulla ineno la fe]1br-e paludosa puq éogliçre, come feslavarisi pure in ·q~ello:s,tesso tr~tto dJ tempo BE\lla pratica civile (a quan lo mi. fu ilarra\o da pedli medici ind:i- coglié 'èlifalto; gli abit-a_nti deÙa. par(e altil.qùant.o· quelli, "i.. ;.e starei pe.r ·dii:e pfu~di queHi della p-arte bassi, appunto geni che ~··onoranp dcli.a Jor2.-amiti~i'.a) .che,al 'pari dei . · pei:chè mancante d'uno ~cher1l}.o ~onlro 'i 'venti, che a- · due curati in -quest{ospedal~ nòn~sorliron-o esjfo{avorevole; _dimodochè p·arrebbe che. qÙèl maestra.le avesse~de..: ·vendo nd loro corso qllraversati stagni; ed allrì serbatoi . di el~menti:febbdgeni si son _ça.richi di questf,che vanòo · terminala ~na -sorta d'epiù.emia di siffatta' terribile varie.i à ,~ ,..dissemin,ando qua e là sulla loro via. La' na\ura c'h:e be- , ~i'pi.ressi1t ,{2). · · . nevolmenle s'ineàriça della' publìlic~ igiene di qu.estò Chiàrito .'qùes_LJ pi:imo punto della ' possih9ità d'essere paes.Q. provvede af disiofetfa-mè;1t-0 delle ·c~s~ ~ d,en~.v,i-e .anch,e in cillà a~sàlitò'.c}a febbre perniciosa, -reslJl ·a-ehia1 '- . , c9l ,giotnaliero·· e pt)rio~ico spirar de :rent1 ;, quah se rii;e Jjllro J .1011; 1:neno essenzi4le, cio'è se sen~a previi accome djanzi si.·è' dè!to, so1Jo talvoll&- veicQlo a mole,coJe cessi .benigni ·e piµ o i11erìo re_golari, ·possa.la febbre. da· mor-bose;servo·no -àllr{} vòl~e ad,~11.onlan'ilrl"t.l e disp~rderle._ inlossicamepto miasm<}'.l,ico vestire fin dal }?el· prindpìo - In grazia aella. period.icà agitaiione i-n· cui trovà!ìi il. carallere. .di p.ernicipsa. ~ _sy:ozzar I:~mn:ìalato al primo quotidia·namente -l'atmosfera, q_ui ·come I.ungo il B_osfòrò, accesso·. . · . : ·)e J{lalatlie èpidemiche __ Che.a Cl\SO Vi apparvèro· non fe,- . ·o·a. q-uantO fu poc'anzi {OCCal() alla sfuggita d~lla p0• I cero gi~mmai luogo so~g.iorno, ciò che p1;ova che q_uag- , tenza dellé eroaff;izioni ' paludose, le quali dietro l'auto• · . giù anche le éose in ·apparenza d·annose han~o il lor,9 .. \ ~ . lato pròfiltevble. .' . _ 1 (1)-Si è rn cQiis[derazio1,1e ·tli- ques.t~ _potenza nociva c_he il . • , ApP,liè~ri1o ora le ·sovra es,posLe. nozioni -1!,i due ~ilitaFi' . ·miasma pàludoso conserva anche ad una sì" cospicua distanza, , ~. che mi porsero occasi.one di cercarle e di· farne parte al-· che n.èf pà~si ove si coltiv~ il 1:i.so fµ stabililo che le risaie f9se sero aJ:meno on mjglio lontane dalla città. ., trui, farò · osservare; che all'epoca in cui si 1'9.no .è~e (2) È generale l'opipioné fra i Oagliaritani che il maestrale l'-allro si ammalavano, soffiava veemènte e senza- rosa il ·· non sia punto noèivo.' U· v.ènto più temuto fra quelli clie abHualmaèsl.rale, vento ·che,spi~a_ndq, come ognuno s.a,' tra' set'me~te spirano in quella latitudine si è lo scJr?cco, il quale ·tentrion~ ed occidente, tr-as~orreva ·i;nezza l'isola·prima per lo. più viene 'incolpato di tofli i mali eh.e possono a caso in• . d'arrivare a Cagfiari, inumidendosi ·i vanni a quante sono sorgere in questo. od in.quell'individuo. Sitf~tt~ opinionè è basata sovr,a un semplice pregiudizio .ovvero è_dìJunga e ferma es·pepaludi da Capo Manano· al, Ca1,Lello.:.di s. Mich:ele. (A) Gli V

la

I

-

.,

(Ì) Il èastello di s. Michele s'inn.iiza sur.una collin~tta al.N~rdEst di Cagliari , ed alla distanza di due chilometti da ·questa

eiltà". J

·

· ..J

.·•

. , rieiva? ~.on oso rispondere poichè il troppo breve soggiorno , che finora feci nell'isola, n~n nii permette·di fa.rio con piena , èognizione·di causa e temerèt che ifmi_o giÙ<lizip fosse tacciato d'avventatezza: · lo.. ..l' ,,,.

'

~


\

.' - 300·- · ~

c;-_ ,

.

....

,,

5. .

~

\\

rità e la teslimoµfanza d'nomi'ni degnissimi. di fède ed ·d'astenersi dal proca'(;)i~rsene iri città e dal mangiarne alto locati fra -i 'cultorf dell'arte d'lgea·, uccidono talvolta smoderatamerHe. . , , .. 1 istantarrèamen!_e ébi ha 'Ìa disgrazia dfaspirarle; e di,s,a2° · N~ri si P!'fìnetta ,ai militari d'allonlànarsi dal pètiturai'sene _l'organism.o, e~erge J)a.turalmente.che lfpre~ metro·. della città, e r.eearsi, a diporto verso afcuno dei cedenìa dì pardssismi pj'ù o met10 chiarament~ manifesti . sili che hanno fahia di febbriferi., · 3° &opprimasi . il .dist~c.c;men!o d'Oristano, durante • non .•è a'ssolulamente nec.essaria per dar ràgione d:un in~ 'resfate e l'autunno, o·non vi si mandino che soldaliindisullo· di péi'niciosa. Nelia pluralità dei''casi per~ la'fehbre suol_ coniparire sotto forma benigna una o.' du~ volte per- géni, ai quali~ si9co~e più ·~vv-~zzi! que!F~ric1,' non rièsce assu~ere, trascuràta ò malcu~ata, la fo'rma màlig1:i'a-al -3° tanto fun-esta. · . · accesso. , 4'0, Raccomandisi" a Lut(i ,incfistintamen Ce i militari di D'altròride la facilità çtelle feb~ri periotliqhe àconver~ non esporsi ~Lr,affr~ddamento subitaneo _del torpq; mas·_ t}rsi in- periiiciosè varia, secondo .il tipo· della nièdesima, si;ne qµando _qµesto è iq traspira~ione. Raccomandisi pur tale almeno · è l'opinione di molti autori e segnatamente . 101;.o d'evitare pe.r quanto si può l'insolazione. - ~i l\fa\llol, i quale s~mbra p~rsuàso, che le intermittenti 5.0 In ·vista pe·i .ve_nti che ·. vi domìnano. çd avuto rì.: quotidiane volgan~ alla ·pernicie.del ~ al' 6 accesso, ·menguar.do .ai repenlill'i abbassatnenti di Lempera'tura di cui . tre le terzane in.anifestano quella Jiericolosa lend~n'fa dal · qiJ,esti sono cagione, ,si diano a tutti i fllìlilari. di gu'arniterzo.al quarto. . . gio1\e.. nell 7is6b, due camicie di· lana, e.s,ia cura: dei su·- Nel fat'.{o di ·oamasi.o e di Costa, là' febbrle séguì la.reperi~ri l'accertarsi _che ,nè hanno sempre una sulla pelle. gola generaie ovvero agì _~él sens·o d~!l'éccezione~ Sfand'o 6° S?accordi,a tutta la truppa qui st~nziata una i:azione ' al dire de' maiali. ~i avrebbe da ;tmmettere la_seci)Ilda giornalier;l di . vi 110, almeno· per quèl periodo dell'arino maniera; ma siccçn~e coloro che soffrono sono di rado , in che pììÌ frequenti insorgono le febbri. ·' buoni ·os·servatori/. siscome ~ militari 1 per tema ohe !\OD . _ 7° Si. facda be&bene.compr endere ai sold~ti l'·impòJ·si faccia' loro un rimprovero d'e}~ersi éoQsegnaCi infermi. · ;_tanza di ·costituir:;i ammalati al,ptim.o a'èèésso di febbre tr.oppo t~rdi, ta·ccioM ·s1>~.sse volté la verilà;tal fi,ata l'àtd·a cui vengonpJré):va.giiati, e di no.o tacere aJ x~ìedic_~ cuterano_eJa s..visano affatto, perciò lenendq cont'o: del m<J."' rante alcuno degli accid.enli .morbosi anteriori alJa loro · !essere. 'che tre o ·quallr~ giorni pri,m~.Ael loro i·ngresso . èntrat~ allo. spedale, àcciò qu.eslo sappia :regolar~i a -se·. allo spedale avevanO'provato i mi)i_tari '~umwe,nfovati, io èo~da ·d~ll'esigenze, '.e prevenire·g\'.infausti sciog}imenli , inchino a credere;_a dispetto delle lèjro rispos~è·negative, ch_e. da un _errore .dì djagnosi, per verun pallo a lui altri. che lin qualche access_etto di feobre-Tosse loro venuto buibile, potrebberò ·per aVV'entura derivl).re. antececlenterµente .. e clie. questo, non avvertito oce)ato Quando _tali misure _venissér.o aaquate, s.arebbe proba,ad° arte, abbfa preparato fa via alla perniciosa che li qaqbile. che s~em~rebbe d;assai il ,num~ro dei Jèbbricitanti . ; ed· il governo n_el ·tempo s·les'so, che provederebbe a:ila celiava dal numero dei vjvi ~ ta cute' colo~ilà in . giaJlo nori .poteva ·rorsé far sup- , conser:vaiione d'.uomir1i che formano i} suo soslegn~o, ~.on p·o~~è. jn Dam.aJ io la ~re_esistèwla d'un affezione perio~iè,a s;ire,bbe coslrebto di s~pençe:re ingenti }omine in farmaci che costano a.ssaissimo, ed jl più ·delle. volte noil esimoho aperla e · la.rvala? ... Certan~enle lo poteva; _poièh'è non v'b'a 'chi -ignori essèr p(oprio di tali~affozioni 'il tin·g~r, a i pazienti dalle recidiy~_-nè, .ci9 -che più monta, in molte quel modo in brev'ora là p'elle.' Ma su'r una s.emplice ìpocircostanze !i ,sa,lvan~ dalla m.~rle.. ,,,, tesi,.per la guaJe·mit.itavano' égualmente <l.ue o~pposte pro- . -, •· ~. bahilità;- non si 2redelte -di dover a prima g!J)nla ricorca::zò ~-~:; _·;;;;.aa--- ___,- "f·rere allo · specifico, e tanto piu .cbe l'amm~lato pegò ri- , . . ,{ ·cisamentè· d'.aver soO:erlo un qual.si fosse incomodo 'cfie SECONDA tassoroìgliasse alla'febbre intermillente. ·,. , Avrei voglia di emett,ere qua,lche Iflia i<lea iillorn9 alla s·ede, delle febbri ·pei iodi çbe ~d~ll'algid.il~ di certe febbri · .Alc141ii cenni sul vàdu.olo. cke 1:egnò nelle. gue1']iigioni · -p~rni~iose; _mi} orti:e a qon ~v:er jo pe_ran~Q ~adunato co~ ' .d-i Ge,nova · 1(ell'qra tràscorsa prinia1;era, e ·sopri"a pia d1 falli, onde dar peso a quelle mie 1dee,-\em9 .d1 _ un 'caso 8/,ngolare d'affezione· cerebro--sp·inale. c~cciarmi in ~n ginepraio, donde 110n rie~cir,ei che a .. ,,\ ' ., (Memoria de~ medico di regg. dottore Zavat!j!,~f>, let.ta pella stento a trarmi fuori. R.imando perciò a più.tardi· la co- ·- conferenza del'11 15 agosto 185'1). ·,· munìcazi·oné delle mie .vis,te patologiphe su ~al argQ- <: _ (Continu~zion·e,' //edi il ,1y: 35): . · · ·mento. , ' . A coaèliµvar~ poi 1a cura generale, ed a me-nomare per ..Frallanto sullo scopo d) viemmeglio lu!elarè la sàlute quanto ·era ·possibjle. almen,o · sul voito gli-effetti-d'i un del s9\èlato, e d'evitare pe.r quanto 'si può ch(t si pi:odu·cano, e diventino pi'ù frequenti, casi della natura dì quèllt ·morbo cotanto nemico .del-la v.aghe-gg.iata tènus\à; si·usava. . sui quali" mi sono forse al di là del bisogno trattenuto, · .fin dall'esordite ··clell'eruzio~e diyo,gere ..ogni tre· ore la . crederei bene si lr.aducesser6 in, allb" -le seguèntì misure faooia tùil,a con unguento ·(llercuriale, reso più scorre.vole igieni_clie, par~e delle quali. furono già. proposte e, ra>cco- . dall'aggiunta di gram ..20 di olio di oliva su 30 ,di esso: il che .se ' npn ·è quanto si prescrive dal Serres e dal Brimandate · dall'aulorità .superiore da cui più immedi11taquè~ li quali -anzichè diluire l'unguento 'mercuriale , vo~ ;.. men le le truppe. del presidio dipendono . . 1° :S'1rrvigi li a che no.n · s'intro·duçano nèlle· caserme glìono gli si impartisca maggfor consistenza coll'aggiun1 frutta acide, '-0 ,gu_aste, . 0 di difficile dige_.sliO !18; COIDe Ì gerv,j amido1 mi _riesci ciò DOJl" p~rlinto assai bene ,_iro poponi, lo angurie ed i_ celriéoli; e ,s'ayverta il soldato peroccM' s~-are~cè d_i un .taJ metodo non si,, videro per . -

.

-.·, PARTE'

~

0

I

,\


·~ -

I

J

fermo abortire le puslolé, co~e vieh riferito dai citali aud'µ_n fallo-morboso cerebro-rachideo .qual grave compli- _ tori, òsservossi costantemente che si tempera'va ·con esso cazione forse della febbre eruttiva. Epperò, non permel-: . non sblo il , grave 'turgore infiammatorio della pelle_, ma ~endo la na(ura d!i polsi e lo stato ,generale de_l malato di .ànche r·lnténso lavorio suppuratorio delle pustol·e che pas- · addivenire· a ~otJrazioui ~anguigne generali, prescrissi la savano. così a bii9na e poqhissinia suppurazione ·per: più applicaziçrne di se'àici miçnatte ai giuguli, propinando ad prE)sto qon cicatriz~arsi , !l\à essicarsi lasciando perciò un tempo un purgativo compos~o di graaì. 0,40.di calomelmoito meno visibifi le traccie-loro , del , che ci-convinse l~no, e resin~ di gialappa, quale prescelsi e come revellente intèstinale, e CO!l)e antelmin'tico' ave·odo io mira alcuni: . piename~te i'os~ervaiione èa il confro-nlo fatto di queiU, a cui si applicò un tal meto_do. con altri su' cui desso non -dei ·~opra descritli sintomi annunzianti di s pesso a-:vervenne praticato: _ , i:ninazione. Un tal purgante non-procurò che una scarica • -: Ai. poéhi fin~ra d'elli Ìnedici aiuttper la maggior parte alvina senza verrpini. · _ approvati o consigliali dal sig. Medico ·Di".isionale si ri,.. Alla vi'sita deHa s~ra pqi1 avendo tr9vato un po; di ragdusse presso a·poco tutta la cura del vaiuolo, la convalegravamento n·èi sin~omi ed i'n, ispecie nella cefalalgia ed il pòJJO J)rese,ntàod_osi alquanto ·pi.~ frc,4uen.Ìe :· presé~issj scenza dèl quale. poi nei pochi casi in cui fu di lrO'ppo le,nta· e. diffi,cile, 'si affidò al decoHo amaro preso al matun salasso di 390 gra,mmi. · tino in coniinuazio~e ., ma mègli,)'· alla djeta , v~getale ,in Nella notle.· succ·essiva ia cefill.a!gi11: si }ec~ pl_ù intensa .pr_im~,. poscia animale pazién~emlmte regol.ala e graààta- . che mai,sj rin'novatonoalcun'Ìleggièri hrividi,esopraveùne mente crescente. · ... , un p<>' di:dfli'rio placido; P.,er ~l che alla dimane fu ormai .'Meni1ìgite cer.ebro-spiriale. Fra le'tante e _varie a!Tezioni 1 '~erta ju me la di~gnpsi di ~ening.ite;_pure ad ottemperare dèll;asse cerebro-_spinale che si 'presentarono nell'ora . - a5 sps~e_lti caduti in fi!enle. all'egrngio ,nio co_!lega ed apassato inv~rno nelle seziòòi medi'che di ,questo Spédal«f, ~ico D. Soliiras, che, stante la 1ri;1lattia d·el sig. Medico .e sulle quali udiste ; n-00 ha mollo , ,diffusamenie e mae,. ,DivisiO"nale pregai a ,éopsullo, non ii Jrattasse di fo'bbre strevolmente svolli dal :ca.v. Nicolis li più bei .conceUi che :, perniciosa;tan,to pii(per essersr.in aJLoraalcun che:miligala ,càdessefo opport~ni , ~bbi ad osservarne un.a. repu~o laeefalalgia e_pie.namente cessatoj Idelirio, é pérchè regnavap.o in qu~l lempo frequenU le pèrniciose cefaliche , in degna di ~ssere per. voi ~onòsciuta, tanta fu la·singolarità del caso e _dal lato siutomalìèo e ' dal ,\alo n·ecroscopico. queslo pr:esidio,, ,somministravo. un gramrna di -solfato di Nella s,era del ·~o m~ggio scousò veniva porlatò· in Qhininoincentodi limonata solforic.a con entro pòphe gqcqueslo spedale· il" nominàto Favre Giuseppe soldato da cie,di lauùanç da pr~:ndersi in ,qualtro vplte ad un'ora cli _ ..., -due anni nel i O reggim'entci s'avoia fanteria, giovqne in\ intervallQ, nè più insisteva sulle d~plezioni sanguigne , sui 23· anni, diJempefqmento linfatico-sanguigno, ·di co-- ohe più noi permetteva.'lo stato dell'infermo e la natura del ,stilm,ioue médiocre ; non mai ~Lato malatò, al suò dire , sang~e estratto, che ricco di 'siero presentava un crass.aprima d'ora. ~ . · .m'efiLo largo, molle : sottile, e,noh avente tr'accia <l-C~o·Egli presenlav'a al suo ingresso ·tale un · cofnpÌesso di tenna: sìntoìni, che mal si ~àre~bè potuto di punto in bianco rag} utli questi-c.ompensi terape~lici però, ed ..~Itri di mi- - -, grùpparli in_un -deter·migatO' qu~dro. In falli il distiì1td colno'r momento adoprati, elle tac·cio per brevità. ·tornarono le,ga dolt. Quaglio,Wi, !\'~~dico di g1Jard ia 'in quel giorno, a:- -:Vani; ,chè-nelle prime ore della notte sùoces;riva ' cadde lo v_endolo ~ro,v~to ìn preda a {0rte cefalalgia, a',sornm,a' agi-" inferm~ i~ pn profondo e ran.Loloso' ·letargo; pre1iunci_alo tazione consociala~a un senso di dolorosa :,stanchezia ai fi.n dal pò,meriggio da un tal qual grado di stJpore,' e nell~mbi, non c,i;e à' su$BuÌti ·muscular~ e4 ·~-v~n,do udito,dal-_ l'agoni~" che finì colla'·morté nel lt!Ìlltina.deJ gioriio4 ver.;o ,, l'inf!Jrm~ stesso-:in,cui erano tuttavia sane, bench~ tarde le ore nove. · • _ ,· · , le facoJLà, mentali, come essendo in dis.taccamento. in un Autossia. l;{oi1 mi starò_qui ad esporyi minu1amenìe forte di questa citlà,.fo§se da cin:a otto giorni .L~r.mentato quarìtò ,si rinvènn'e nella c'avilà cérehro-spiqale, nella da cefalalgia ora iplen'sa, òta no, ed a~esse_,di quando in q1:1,ale \_r-0varònsi' apppn'to, le consuete traccie.;q'una me- · ' ·quando provalo hr\vidi e vo1niti copiosi di materia giallo.: - ningite cerebro-racJ1idea: o.mettendo quindi <~ parlarvi e verdognola, ed avendogli il'lollre trovalo à1resame, una pro- -dell'jniezione venosa fortissima-dellè meningi' e -delle .co~ nuncia~a midr'ia~i,- la- lingua,umi'da, bianc,astra, , larg~,,.il piose raccol.Le di ·siçro ·'.fra di esse e della preseqza di 1.,' polso qua~i t)orniaJet\ ce.devole, I.a façcfa, non che ioiella~a,' .' strabocchevoJe qu~ntilà rd'ì siero -purulen\o nei ve-nkico}i pallida;Ja pell_e non punto prenle, quasi n~àdi~a, e portante d.el cervello, -e lungq-la midolla sp.inale, ooo che di molfa rare e piccole màccb1e uosso-sbi.adite, lenticolari, :quasi ~imH;ale .e parzi'ali raccolte di vero pus' sollo aracnoideo, ·.vetecchiali; up~cotal po1 ele~antis-i _sul l'iv,ello di essa,· più massìme,alla base del cervell'o no~ che all~ parte supe¾imei:o'sesulla facci_\!, ~ullè ìn,a!Ìi, e.sul petto, sospettò lratrior·e ed an~e~iore <l'i q!J,esto iq corrispo·odenza·delle mag(t<l'.'si di febbre erutiiva probabilmente vaiuolòsa, sospetto giori sue infrullqosità, e tacendo in fine lo spappolamenlo ntn poco corroborato ,d·aJla.coropleta assenza'. delletraccie cereorale e pi.ù allre lesioni encefaliche 1Yasserò tos.to a di \accioazione. , · ' dirvi 'quanlo di più speéiale nelle altre cavità splanc~ièhe_ ,pa inia visita·del mattino seguente non variava il sue-- atlrasse l'attenzione mia e del Dottore. Quagliotli, che ' spoto qua'dro 'sintomatico, che per l'aggiunta di. mçlesti ,praticava mèc·oTaufossia·; in queste_pertanlo, mentre la. visceralura tullà era ~ana,ris.contramtno sµlle pagine ,tanto .dold~ i_?testi~ah d'una doJ~ròsa s~osibilLLà_ cutanea e_di ,,/ un P{t,colare fetore dell'a.hto, mentre conLrnuavano tqt-1 parietali cheviscèrali delle sié~ose'ùn'innumerevolequan\ora \ vom!ti, e l',alvg era sempr.e chi~so, ·~ pocnis_sime -e· J tità•di corpicini miliarifòrmi, quasi papule, diss~mfoati • r)ssqle orme. Laonde mentre par~e·c1pavo a11ch 10 alle per ogni dove; apparent.ettrnnte bianchi ,e duretti, che o-on potevansi penerto reputare quale .un prodoHo di affe-ic:ée \ I dott. Quagliolli, vidi trovarmi in!anto i; pres~nza

r

che

0

1

'' (


')

'

'

-

'

.3'0~ --

.zione tubercolare, è perchè noì1 (ossero cretaceì e-perche di vasi s'impiglìò ~i una .flogo~i1 che appunto .perchè figli-a d'una causa spe'cifica, virulenfa, · delelèria, fu cupa ànda,sse;o· onn..inamenle, soevri di lor,-,presenz~ ed ff p~~ 1'èncl1im~ polmonal(', e le ghìandole me$enteriche. ~e a sl}bdolà ed irrefrenabiler e passò pria su dì èssa senz; ;grande apparato èli snHomi alla~suppuraziònè, eh~ sulle qùesti ritrq\'.ali c.adaveriéi pèl'tanto no.i aggiu~g(:)remo.ah·cora la perduranl~-presenzasu)la cute del)e soprao.escrj(te · - altre sierose {peril·oneo è 'pleure) ·non giungésse ancorà i.J periodo di e~el~ismo. irrita,tivo-flo_gi,;Lico: · _.: · maccnie ~vi;emo detto tull'o, che su qu,esto-punto pre~en~ .· Che tale abbì,a per avyentura p.otuto ess~r~e la genesi tava d'.inleressante il fa(to che vj .d~sci;ivo. Yenni finqui, o colleghi, designando J' affi:zione .che ci . de-Ila malattia in QiscorsQ, mel dicono e le chiazze cutanee sopr,adescrille, e Ji sÙinmentovà~i: corpic~ini .ini'gliariformi · occupa _quale una meningite, , ma non jhtesi con _ciòJ-,di, •· · ~ 'pronunéiaré. Qual~. altra affezione j~lanto presenterà la. ,-diss·eminati :-ulle_ §i erose d~I pelto e dell'addome·; :.-ben è _ si!)·dtome, e 'li risultati éa.daverici r;api,datn'ènle'..e~posri'\'i? vero, che ad un __tar modo ùi rigionare molte questioni forse una pernici'osa ·cefalica? l\lai~no: .sareb~e un -fràinpotrebbe"ro oppor;;,i ed'in. pri·ma verrebbe q9ella-<)elle ,me: tenderé li più .coòosdùti p1i11cipfi .d'i patologia per qui · tastasi non ammesse àll'uniss'Ono dai medici.Ma òon ci son 'ì-a~visare unà perniciosa, di cui d'alt.ronde cercheremmo ..fors_e favor,evòlr s,l i es"empi num'erosi. di ~sse~ ed il fatto ~ i~vano l'elemei1fo causàlé': forse il :tifo di~Hildebra:nd, di . più ,soprl/, narrato, per lacere di ,altri mille, del malato ·mQrto- nel de~ors~ del:'vaiìiòlo per affezfonti cerehrale ·non Pringle ~ forma cerebrale? éhè secondo 1Bo.udin non s~'- i:ebbe allro, che . la: moderna meningìte cerébro-s·pinale ci pres.terà un qualche appoggi o? Ed al postutlò chi nega Je··~ ·etastasi, parte fòrse·,~a principii. piu.inèoncu~si di chi èpidemica, 'ma qui p:µre dove.riritraédarne le 'ça~se ·su un 'caso-isolato, ,che avvieriè in un~so'!dato che trovasi in un le arrìmclle? Qu~sti prese'hta· dei 'fatti, quegli'argoment.a f?rle_co~ po~h,i c·ominililoni,' dove_perciò o-on ·ri ha nè , da dati teorici;, che s:e poi li cQrpiccini_"più volte descritti· e rjtr·ovati.sulle sierose han pocà analogia coi punti rossi cumulo di ptrsone· in poco sp<izio, nè JatiQhe ,sn~rvanti , nè- alcuni di quelle cau.se capad di svilupr.aré una tale · a,~pena è1evanttsi s~lJa pelle, che _preced_ono le pu;t~le . v,aiuolosé; é'he se ancora non :si_·x:ioiel)nero tr_àccie di pu~ malattia? · .~ - Ben m_i so che nspos-~a:-<sihdro!X).e ·9~n si ad{latta di stulazione sulll m_eningi, -.:dovre_mo nor niegare a iJUesto b-ene in diritto ad una roeninghé' genuina, in c~i, .non è_ • fc1.ll? l_a prohphile significanza1 che io gli assegnai fin qui, mentre polrèm~_~1 _tultociò -trovare una sùfficienttt spie~ - .co1;1sona .al verò ìa perduranza d'ellefàcoil~ inlellettuàli int~g,re pressoch~ quo alla, morte, n~ di°leggieri_ammessi~ ga~.i~n;e e nèlla diversità di struttura che hanno le sier9se, .e la pelle, e· l)el diverso modo 'di ammorbare che,guelle e bile uri e.orso cotanto precipito.so ed accompagnato da sin,, ton-ii di così pòca rHevanza tlogistfoa; laonde mi è àvv1.so • questa· deyono avere tullocl:-è colpit~ qa' uno sless~ agente · ·· trattarsi qùi.d'.una meningit,~·subdola, o megHo 'tl'µn fa:tto · ,morboso. ir:cit=àtivo, tlogistipò me-piogeo d·i già pervenut:o al!' tillimo ...,_ Per amore infine, ·di verÙà debbo dirvi che a tessere suo périodo, imperocchè io pongQ fri compuh) del suo'déquesfa sto'ria; .aggiuQgen.dovi alcuni miei ·p~ns.amenti, fui corso buona parte cl.egli. otto giorni di soffèreoze Q'nde fu :nòn solo confortà~o m <!,, del~r~inatol.__dall'aver udilo, prima - travagliato il Favre. nel forte anteceden~eme'nte al suo i'tr- .. ·ancora che il.pr~sente - cas·o mi -çccorresse a!Yosservagresso allo Spedale,ìmentreil 'manifesto che Jasinto.mato- " zione, J~ p~role ~he l'.egregio·cav. Comiss.elli nostro'ispetlogia, presentala a noi, di bel prin_cipiostava.più a1 annuo,- · tqre pronun·ciava in una nostra conferenzà dello scorso ciare un versamento· qualsiasi ·end~cràniano incipie.nle,= mario, e éhe leggoni,i a pagif!a 130 ùel. Gio1tn~le di ~fedialtiv~. progrediente, anziphè· uhéi\ me~ingite in -corso. ' cina milìtaré, quando ra.gionanòosi dèlle febbri pernidose A r~ndermi rMione iptanto dell'esse'nziale carattere di . 'en-cefaliche, <:he in que_i primi mes'i dei' corr,ente~armo .requesta: fattispecie, vo'diredell"indole sub·dò.Ia con cui prognarono in questo presidio, egli emettev_a · l'idea ·ohe in ~redi la flpg~sì a' .suoi esili senza obhliga~è il iuaràlo ·a _ · una meJastasi vaiiolòsa-polesse_Lalfìala riporsi la gè11.esi di r~parare èlal suo p~im(?_,esprdire allo Spedale,-cercai _anzialcmiè'forme-morùose·encefalìche gravissimt: tutt~ quali p.ote.ssero essere le .ca~se.occasienali di Laota Qui mi rislò per.tanto, e seoz.a cerca~ di sorreggere catastrofe, e non rinvenni dall'intei:rogaz-ione dell'.infe~mo · qu-esto oìiò r_agio_nare di più altri argomenti .che qui pÒ.:ste-sso, che uniesposizione uri po' prolu_ngata ·di esso ad· un treb'bero .veni-tè i'n acconcio, che l'unicità del .fatto aeve rende_r-ini p_errloso a. più. innòltrafmi, mi terrò pago d'.a.ventp freddissimo eforte;cercai quindi sevi fossero cause essenziali, conli,nenti, e queste, anzichè trovarle, Je"con-· vervi segnala lo_una fallispecìe, che v9i pot'rete raccogliere gbietturai, •_ ' µjme'tlticando le frondi ondè iò vòlli ombreggiar.la, riser-._ - Epperò argo·mentai èhe iÌ nostr_o infr rmo trovaqpqs1 nel bandovi di rammentare e queste e · q1,1e!Ia àllora che vi mpmento in cui si espose, come e_i disse, al freddo nello ~~dran~o al!'osservazi<>ne ~Itri fatti consimili. ./ _ d 'incubazione o . forse meglio d' i invasione· d'un.a s~adio '" . eruzione vaiuolosa, l'azione retropcllente del freddo sulla PART~ . TERZA /· cutè abbia rmpeaito non sol.o 1a nonpaie com parsa défr e- .J sante.ma., ,1na gettatone anzi il moli~en erultivo .sulle sieRelazione delle Oonfere!)ze scientii\c e ros.e· splancniche, .ed in prima sulla cerebro-rachidei!, ~ - . per fa parti.colare costiluzione medica, che regnò nello TORINO. - La discùssione verte su Ià miliare e part olat;· scorso.'invernQ favo·revole a11e affezioni, del cap.o, e ·fors-e mepte su I.a p~ima delle tr; propo~_izioni state, po~tate ali rdine ancò per la stessa arcana cagiòne, per cui ·veggiam_o. il. del giorno nella seduia antecedente, vale a dire: esiste a iiera vaiuolo normale prediligei:e anzi lutto la-pelle della fac; miliare es§e~!!ial~, oppure è sempre l~ miliare un fenorkno , ~teia'e del capò, onde, mentre le altre sierose più a rilento condarjo o,~i_ntomatico? ( ProposizioQe del medicoliviomle ne rist:ntivano l'azione fatale, qu~lla.pi-q_ nobile e pii:( ricca cav.. Arella.) .

...

'

..

.

... ~

..

.


-303-

.

. Ii dotto~e M.antelU esprime il desiderio df co~oscere preven ti~~mente· quale sia l'o}>in)one d ell'autore della_~ropoÌia. , . . il med:? div. ca\;.,Arella,~compiacente ,pr·e standosi all'espres_:, sogli desi<leri_o espp11e i!l prop~sito i suoi pensieri i quali · tro, V.ansi consègnali nella. memoria pubblicala nel n° . 3:2 di qµe~!O ·gior'°pale. ' - -- . ~ , .

à ll'allèzza della porzionè bulbosa. Esaminata di nuovo con- . . molt'attenzione ~<Joesta località, e riosciÙ infruttuosi i mezzi ' ,t utti "che l'art-e éonsjglia,!n qaeste dolorose circostanze, il presidente riconosceva esser. questo il caso di praticar. l'oretrotomi'a a ridoss·o del iumore~ - Dopo averne brcveroénte descritto · ·j1 ,p·roèe1so Òpcràtivo: espone èime' diètro l'èstrazi.Òne del~cat..:. •colo, _mediante Ìfoova espl~razf~nè dell'uretr;_- ril;·v asse l'esi- . GENOVA.'_,. '11 doli. l>upont dà lèltura della storia pobbli:.cata nel 11°133 dJt giòrnale·, di coi il f"ofo è : fra~tw·e de l'os de . stenz.!1 .d'un ·seçondo èa.i_colo verso lt1 porzione prostatica in vi,,. la j_ambe droite, compli1Juèe de.plaie eC d·e. hémo1Ta9ie. Qoind'il · · cinanza del èollo èl·c lla vescic.a,.e ·come dopo avili' dilatata la m'edico div. sig.,cav. Nrcolìs fa alcani saggi riflessi su la·,prere·. prima incisione, non potes-~e pervenire ad all'errarlo compiutamente, -trovandosi. il' ca!col6, talmente incastrato nell'orifizio renza 'ch'fn gènérahi· si deve dare)n c·onsi_roili casi alla chirur· delf'a~zidetto canale (J.à, ~siger u'na l!iù ampia e_cfcstesa apertura gia aspellante·an·z ichè' all'operante, çitand'ìn suo appoggio e la In.tale bisogna cre.dè opp,orluno di d,e~jsler' da .ogni ulterio~~ fel-ice rÌUSCità•dei'caSO lJal'rato <J'al doli. 0-tilJOl\t e le parò le d'un maneggio; medicava pertanto la, ferit11· per secon,ia_ intjlnzionè, • · _. éeleb,re chi'rorgo fran'Ces~ il' quale tlisse ali' Accademi_a: doversi e ~i riservar~ di"praHcar allr\l opèrazi<lne, allQ~a quando il seai pr~gressì dei buor:li studii medico-cbiru~giet la conservazione coòdo calcolo avesse dafo. occasione a nuovi disordini oelia fundi molte membra nella passata guerra d'Oriente. zio11e di quesl'apparafo. · ' • natas_i p_oi dal dottor Q;aglioui 1c1tui:a a•una storia 4i lussaIl calcolo estratto e d·i color giàllognolo, della grossezza pres.: - iione deÌ.pieile co,n frattu7a do·l per.ime, lo ste~so_ signor 'presi-_ s6<:hè d'un nocciolo, p'resenta Ìa forrila:d'un piccol ·coccom1JrÒ,_ dente p;irlò·a luqgo su l'f!lilità èlei bagni.. fr.eddi in·c'oosiinili ~ir;.. in cui dislintamcote si scorge un-capitello, cof~o e ~orpo; la s.ua ,,, costanzè. superficie più Q men9 scabra, fo on punto del c9_rpv si ele-va 'al- ·:' ALESSANDRIA, - L~tlo ed 'approvato il processo yèrbale quanto liscia e levigata, ove .probabilmente combaciava con dell'antecedente loroata, . qu_ello non e.$h'al[o, ~d è una nat;rale consegtieoza de.l l'attrito Il pre.sidenlil r ichiama 1•; ue~zion11 :dei collégbi, su gli ammadi que~ti due e~rpi. _-;- Dalla forma e figura del calcolo il presi-làti di m'ed.ì t ina, il cuì'ooinero~alla seèonda qoindiciqadcll'ora dente SP.iega l,a facjJ_i~à COJl la quale potè arrivar i!} vescica.la prideeorsQ ~esè· di luglio ,a qùest~ _va pr,1~ndendo là.li P,_~Opo~z.i_oni ma volta cbe tentò -il cateterismo, mentrè non gli rio~cì di peneda' esigere la pronl'attuazione d'.ona quarta sezi?ne, oltre la trarvi due gioroi dopo. Nel primo. caso ìl catetere si f~ce s'!ra\ia forza già aperta e ben numerosa. La maggior .p arte di questi fra il capitello ed il corpo, passando p~r il colto del calcoli>; nel militari sono colli da febbre. effimera, da sinoca gastrica o reusecondò invece veniva' arrestato·dal corpo che da solo .occupava matica, motiv-afe dallo svilupp'o di quelle stesse cause, che già tatto il diameJro del ca_Qa,J dell'ui·etr'a. ' altr,( riuoione avev~ a~cennito, , e sopratùllo per · l'elevata, Dop"o queste èd altre pratiche osservazioni che spontanee_ , · tempetaturà atmosferica che negli ajtimi' !'iÒrni del detto· me_s_e raggiunse-i 28 è 30 gradi dal termqm·etro. Reaumur. ·- Appog- - ~m.ergopo dalJ'analisi di siffatti casi patologici, la seduta era gfalo atl'esperiénza degli à !i'ni pas~àti, ed all'indole' beÒigna dl sciolta:all,!l- ore tre poril~ridiane. çolest'alfezjoi)e-si lusinga cbe non s'avran.no' a temor incresces941\IB~Rl'-il-~e~. div .. cav. Ferrero intratti~ne l'adu'nanzs paJsapdo irt ,riv,ista i casi cliqici di maggior 'im,porianza che si L voli risullMi e che col pro'gredirc della stagione beo-tosto cesosserv_ano·n~llo Sped.ale.,. • . • , , · , serà quest'eccezionale stato di cose. . '· CA.GLIARI.· - Dopo .l'approvazione della precedente torpata . ·_ Gome l'aveva p~eve~uto in altra seduta, irÌtratli-ene oggi· l'ail sig. presidente _cav.11:Ianayra, pros ~goiva nel!~ _lettura della . dun,anza SU i ~asi più riie'va l)li di ch1rorgio, Sll qaelli segnata-· mente in _çu_i fa necessario ricorrere all;òpera'zionc.'Fra quèsti sua re lazionefotòròoalla uieniogjte cerebro-spinale, dtilliioata .neLpresidiò- di qgliad,. · ànnovera in p.r imo Joog,; qo2l_lo d'un tum.91· bia~co ·all'artico)a-' NIZZA. - betto ed approv\ilo i I processo verlìale della seduta zione. omero. cù~ita1e destra 'd.el caporale Carpo Òiuseppe del No di fanteria. Vabbondarite sappuràzione cui diede luogo l'aantecedente, il dote Cfiiapella dit fìoe alla r.elazione storica-der pertura di questo Iomore, la q a aie si manlenne cosfabtemente . due casi ,èli.rac'hiartroca.ce ,.d i ~ui .néll'anteéeaente ~OfD<lta del tale per molli·giorni, la constatata ~rosione delle capsule e dei 'j5 loglio·_e 1° giugno, con· la lettura di unà conc1osione 'epicri,; capi articolari di.quell'arlicolajion.e , e la minaccia d'ti-na mei~: , · ti~a nella qu_alt}., ~re'.11essa -~oal Ì?~i~a e ge?'e rica ris_urra~z~ d_~u~. l stasi sa qualche visçera iropo;rtan_te appalesavano hf'n chiara- 1 narrate osser.vaz1qm la pm .pcrstbva oonternia dei p1·inc1pu d1 mente come noi:i s'avesse tempo a perdere onde add"ivenire al· . tl)oric11-tn·atica _deUati su l'argoment~ della sapieoz;i.detp_r.o fes- · l'un-ico rimedio che poteva l<rsciar· qaaiche, speranza sulla ·s orte sore·di clinica opera liv!! Qell' Ateneo Torinese, formò, qua li a · .. dell'indjvi~uo. Fu praticala l'a~~·otazione:còl meto~o c~co~a~e I lui Riù ovvie _f~a ' I~ altre accessorie ed al!endibili' deduzioni! le alla metà circa dell'Oml}ro corrtspondente, déjl(med;co dt reggi• I seg~enli: 'mento dottor TapparÌ . L'atto_operativo e ~UP- prime sequele no,a , 1° li fatto della compJula ris9luzione di un cospicuo tumorè çagion~rooo inconvenienti di rilievo. · < I tubercolare allo sterno dietro allo sviluppo della tubercolosi' ' ~. .. Fu:~no pur.e o~e~a~e ~oo ottimo socées_~o due fstole all'ano, \ vertebrale nel 1~ éaso comprovare ...... direltamelite la contestata-possibilità di riàssoi:bimcoto dei depositi tubercolosi.. ..... l \lleres~anfls_s,mo fatto d'un calcolo arrestato nell'ure,tra ' indir~tt11me!1le l'utilità dei i'-0ttorji anche.coll}e ·m ~zo di cura richiese pure la mano d'esper.:to. operatore, Trattòssi d'un milindka~ · · tare che al_suo ingresso all'Ospecl:!le pre~éntava tutti i _sfntomi di completa i,curia; premesso uq salasso genera'i_e, _il pre$i2° Cqnsiderando là quasi assolat a let~lilà pM st dell'ascesso congestizio' sintomatico del racl\iartrocace, quando ba· luogo deute .trovandosi p_e'r a ,CJJ.SO io, . quella sezione, pratfcava con: molta facilità il ca'tetèrismo, riescebdo in ta) modo a sol_leva.r --: dalle regioni splaocni~be della colon.~a vertebrale, essere razio!;infermo dài spa~mi ·e tormenti che io t ~·~ctiavano. Dopo nahf 11tia maggi~r latiludin~ a·ll!l cu~a diretta dello stesso,. dall\ reg-ion. dorsale del fÒcolare piog,enico in conformità col~ giori:ii .passati piuttosJo ib calma e con grande soddi~fazione 1 l'indicazione tràtta nei-casi spècià!i dal Sym~ e Ribert. .' · deÌ l?a;i:iente, ricomparve !a riten'z ioné · dell~ orine, ma per 3Q Dall'anatomia, comé già dalla fisiologia patologiéa,' del pari qua:nli-tr ntativi siansi faltt non, fu possibile l'enlrar)n vescica, conlradéttà la dottrio'i dellà· ttib-ercolizzazione delle ossa dal ,opponendovisi fa presenza d'an calcolo nél caual deJ11gretra 0

ln

4

vn

·_dòe

r

.....

~,

' I

I I

,•."

,, '


.-

..

~

-,

30i -

"Nelaton accampata: sotto ogpi rapporto invece indièata l'esten-1 .shi fa, ;ili~ specie, della teori_a _del proces~o tuberc~la're fo g~n_ere, quali è professata dalla magg1-0ranza dei moderm .~alolog1cJ.: Baggu~r;ll l!lanitarii su _I aB.Na-we-il u ·e ,:oldo· 4" Clinicamente, come già a priori invalidato l'antagonismo nei "1ari delle Indie orÌeìitali . in massima dal .Rokilanscbi e Baudin a'Dimèsso fra la èrasi lnberc.oiosa e v.enòsa: appoggia per èontro l'induzione che i~ date _ , Proseguiamò, nei.seguenti cenni cb'il medico di Reggipircostaoze la Cr~si venosa-C()Slituisp~ una diretta cagione premento signor dbtlore Mòriondo, medico in 4°de:lla ll:Nave disponente' alla tubercolosi._ • · il Beroldo scriveva da Ca) culla ai 2 di giugno p. p. .· ' 5° Notata la conna,turalezza od:ierna <Ì!illi,.nostalgia·nei soldati campàgnuoli. della Sa~Jegpa, ed il fàiore ca'usale di quella ·e( 8. Siccome v'era molto a temere che non-sue-cedesse neùros_i nella patogenia<tubercol~re, siccome cop. prov~tta ossulla nave in discor,so Huanlo -veniva non.ha m·ofro (marzo, servaziolle confermano ambedue gli addotti esempi, dato che · aprile) succedendo. su la R. fregata Per:uviana AmazzoM , sia sancita Ja proposta nuòva legge di. recfotamenìo, la ragion Ja quale fn due-mési perdétte per tale ·inalattia 43 in"di.vi: medica designare la convenienza, almenò temporan~a, di préfedui del suo eqtiipaggio,: comrreso il proprio medico, così ribilmenle con.servare nella 2.;·catego ria·gl'insc;itli sardi dell'inin vista di sì dolorose contingenze ed allo scopò di medfoata provenienza. . - UJ!tmata siffatta ·lettura ,il sig.,por _Presiilente co·mpie ,quella,di ", , glio tulelaFe per quanto era· p,.os.sibil~ la salute generale del Legno, dal consiglio dello $pedale secondario di Bordo nn'es.tesa dissértazfone sili racbfartrocace compendiata in mai;a. tale sc-opo,riùnito·si il 20 dell~ ...stesso !lJese .di maggfo, sima parte sp le lezioni or~li del. professo~e Riberi, tracciate. s1 proponevano· e si adottavano le s.egu'enti norme igieni. dal dolt. Fabro è pubblicate. nel Giornale di Me.dicina l'tlilitare . . che': 1° Di sbarcare tutto l'equipaggio a terra, quasi direi anno I. :NOVAR~. - Alle ore 3 pomeridianè il medico. di divisione in è_onvaI'esce.nza gènerale·; 20 Di sbarcare -in· P'.ari tempo gli. ammalati e "coJlo.éa.rli in luogo dove, allo isolamento e 1 . dichiara aperta la seduta. • _sa. lubrilà si riunisse pure quanto conviene pèr l'esalta a,sLa parola è concessa al dott. BelloÒi il quale legge una storia sistenza e cura degli infèrmi; 3° D'addivenire in ullimo di ·grave pa~tereccio osseo. ad-u_no spm:go,generale·d~llaNave,· . ì, Ultimata questaJeltura il presidente .fa osservare a l dottore , , , <l 90 • p er cota-Ie h isog_no v,eniv.~ presa in a ffi)lo p.er Bèllone , come sarebbe suo desièlerio 'di veder io questi sérilli .., sìta tra .la cR ' .t~ e· la cai:npag_na cjrconun mese, una casa più minuti ragguagli sulle condizioni io cui trova vasi l'indice del curato all!epoca 'dell'uscita sua tlall'os·pedale; cioè quali fossero data d~ ampio giardi'.no, µiuni_lo di alle.e, costeggiata da te , qua1e 1a 1.orma 1oro, f_g)li alberi, avente. un luoeo opp()rtÙnissimo, o_nde .stal>i.-= . part· c · . . . . t le • 1 onserva e SJOO· a que1 pan o . ~ estesi i movimenti dol,dito. ·lir'vi uno spedalei .' ' Dopo ciò .il dottòr Cerale. si fa 8 notare i motivi prin~ipali <( 10°. C.iò fallo, si passava immediatamente allo sbarco per cui la guarigione di -questo palterecçio andò cosi a,dle.nto à di-tutti gli 'ammal~li, non che <lei maggior numero.:possi- . malgrado l'assai ' pronta estrazione della falan'ge che in _si~il ' -'bile deg!'individqi _dell'equipaggio .e dello stato maggiore. ,circostanza· rron po tea a.meno che agìre-:qual corpo straniero: 8 • cc, i 0 • Dal suJlodalQ con.sigli o di Bo~cio (add_iveniva allo siffatti motivi attribuisce: lo l'abito scrofoloso dell'iodi; iduo (sé~o- ' spedjeo te-d'aprire provvisoriamente ~ proprie spese questo fola é'reltile); 20 ),aria infetta che .respirano gli ammalati 'in locale, . anzicbè passare à quello tinviare gli ammalali quesl'ospedale. allo spedale civile, sia perchè essendo questo molto !on.Alla prima di queste cause il cura'nte offre còn manifesto - lano :si Sjlrebbe perdutQ molto lemp·o neì trasporto degli vantaggio l'uso del iodur o· potassi.co è del•decotlo di foglie- di infermi -e sia µ,erchè, ammessa per un istante la contanoci; alla 2: i•co~siglfdi rima·nere ih camera il ,meno possibile .giosilà del morbo, ravvisava cos'a .conven.iente lo stabilire per quanto potevano permetterlo il tcippo e la' stagione. , l'isolamento degli affetti; isolamento che r1on si sarebbe Prendendo poscia le mosse da questo 2° ponfo jl medic;_o divi· , pot:uto otte1iere inviando g[ amma)ali_·al)o speda}e civile, sionale discorre a lungo della tr.iste inflae'nza di un cattivo · stante' che nella continua assistenza che dovevasi dai ma~ o~peda1e suua $a1ute di coloro che vi so';i'o ricoverati. cita varii ' rinari .sani prestare ~gli infermi, si, sarebbe operata una esempi di rovesci di cura ,-di mal.anni;contratti' nell'òspedale dirélla .comun icazione tra il Bordo e lo spedale suddetto stesso, della somma. diffkollà che ad ogni passo s'incontra .nel in · modo al certo da -eludere . ogni misura 'd'isolamento; condurre a guarigione le soluzioni di continuità ,'·lo quali ·oella sja infine perchè gli .uomini appartenenti a:lla nave in di-, maggior parte de' casi di qualche rilievo ·vé~tono i_ caratteri scorso a:vversavano grandemente la entraìà negli ospedelle piaghè scorbutiche. Richiama a memoria de' suoi colleghi .da1·I Ingles,.· .. · quanto il dottor Arella· scrisse nella-sua commendevolissima « ~ 2°. Dalle .suànunciatè regole adottale, sortirono ottimi Igiene m.ililare in proposito degli ospedali, ne fa il paralello col nostro, e poi éonchiude çol dire che quai;td'anchc ,si volesse .risultamenti; ·impercio~chè più non ·comparve alcun caso .. '_rebbediflicil cosa il rinvenire un qual-chè di più disarmonico di Cholerà fino aH'epoca in cui scrive (2 di giugno). e di più discrepante fra quanto scrisse il sullodàtò d,olt. Arella, Perduravano. bensì tuttoi:a l_e traccie_d'in:flussi 9iarroici, . e quanto si osserva in que~\o nostro miserabile tugurio. ' i quali -però erano <::osì miti e di·così f~çile guarigione da non 'ind_urre più il henc11è menomo timore o spavento, la ·vigoria ed il b,,messer.e nell' equipaggio cominciavano a -:risorgere ed a_rìprendi re l'attuale loro dominio. '

'•,-

(j

...

~

sa-

Il Diretfòre·Dott.- Cav, AR~LA, Med. Div. · Il Vice Direttore.respons. Doti: MANTRLç1, Med. di Bat.

· Tip. ~~balpina d_i ARTE)}<> e CoTTA •

.'


e

.t

..... :,

..

.

~

.....

-

-

'~ .

.,

~ .2.8 Settembre 4 8.5:l_ AM\O \t. N·. 39·,. ~----. . . .---~-----~---.;...,.-------------"-----...;...--:~_.r._---:....,

. :GIOR~ADE D[HEDICINA IIH~ITARE · .:~ ~

.

~

.. '

~~

. ·,

' '.: .

... '

,""'

.

~- .

·,

~ .._

.-

- ~.

..·

-.

. '

,.

· DEL-CORPO ,SANIWA. RIO.. lfELL'.ARilztrf A~SARDA - :, ,"' . .

·1,_

~

.

, ··

-

•• • • •

·I i.;•a,ss~ci'~zjoòll, non ·si. ric.e.v~ che .pe,t: un ~o,no· e com.inéia col J0~dì geoo. $,i puhhli~a netEùnedì dì ~iaschedùna settimana·~U Il l i

.,1

prezzo d'asso_ciazione·~n w.orin~· è cli ·_L.~ io·. in

';;~

-

Pfovìricfa ~d à·~l'Estl'"i:o, franco di p.osl;t' L. 1{

.

• ,.,..

Si pa.ga ·per ii.eo:i.ésl ri an_ticipati

'

ij

' :i • c10 col è liiamare- futile la distinzione che si fa di queste due ni~J,.attie inqua·Jto che non ·parte se ndn ,. - che ,dallq, ai·ùer~itcp dei .si·ti.to'm,i. . , .. ' .,, Noi senza sofferniar~i ·a .diniostràre a g~~Ji conpe; , ,PARtE PR.HIA guonze ·potre]lbe -condurre il non tenere conto deU;i _ ' ' -. ~ ,1 • .• div,ersità dei sinioyii in ogni manife$taz:ione '11'.lOrbosa 1 Rèl~i~oii ( _si,r ~erv'izib Sakitar·io illiljtar/ del Co'i;pò dt Spe'ritepiamo di tutt'iinP.O.i'taoza. il ,distinguere non solo ~i-:.~01ie iir 01·1.e~~t~-i~<te; ·D_ott. C~v. Comjssetti, già _Médiqò Ja'diarréa, d:ll\a dissen_teria , · ma. pur anche 1~ _v~rie . · · m cg.po._ .• ·e , . .. , .' .... : · ._ . specie<lt dfarrea'-tra l-0ro, avvegoaèhe se nell'e'pide·· · ·, ( O'DtJOUallOOe . -1/'., i} 0 ° 12) • 1 • • a· . . . ' l ' · ·1 ' . fl . . -~ ·• : ~ · · -. _. · •. •.. · . • , • • "' , • • 1.. ~li\ 1.sserrter:1ca 1_av.,vJ s1m~1 t~~eam~nt~ un_pro ~u:10 .,. ~1ar.:a: ea ~-t;1~.,,.,e1~-t~11a .e1,1denuc,a . J diarro1c9. chi3 p.untoì1on ù1tfensce !11 patura 'dal· d1s-= .. . Bavviciniamo" {/ues[i' due pr0fluv~ .iniesli'na~i nello _sel)terico, nori sempre et i.n . tutti. i casi GOtest.e due:: stesso·~àpitolp Il0J1 gra perch~'- da noi si ~redaifo -seÌn- • ·affei ioni h~Ì111Q lo stè.;.SSO_ptrnt~ ~i partenza, ~ costi- . pre della ··stes~a ti'atuv·a, dérivanti_., da~lè . !)léd~stme - -~uiscon~ J~ l!lede~irrra ,tn'fe,rmità, cci~ e. avviene 'ad· e- cause, ma J5en'sì p.e\ .cll,è ·avendo· hi l'oro "sintomi e.o-: ·s·em13io. nella diJlrrea choler9sa. .. . m_µni, ~,e . non seiri.pFa- ip egual mod0-ciat cfa;sré.i in- ,_ ~ Nè, qi arre.sLerfm.o a· ·.ricor.1a-re com,e ia di arre~ ~ ~ r' ·ierpretati, e· p_er altra, partEr nqn incontrand0si·.uqa · ~ pos~a essere primaricf. o secl)ndaria_, spara1ica, f]!l · epidemia dis.& ~ritèri'_ça· _$célmp;Ìgnata · dalla "'diarréa, epidem'ic~, viearfa, m~t.astatù::a, critica; b,iliosa;_si~.- ' "<apbi~inO giùcli'cato che, ùàte· ·alcune IJOZiQ~'i diffe- 7:asa~. C{',C. Cbe le.sono COSe tril è -è ritrite, ina f;fremO. reb~ali, safebbe rfesci.tC(àd ·un tempo piì.i ~utfle ·e - s~ltan'to ,ncitHé,1q!1e quest~ Y~fie d1fferenìé cçisì corazion-àle jì coqside.rarl.e sotto· 10· 'ste~so punto, cii -.mun-i peJla :P.r1tica , costituisc·òno appuJ).to , altret(anti -vista., . . "· - .' . ·'· .·. . , . -~ · , . !Ja.ra.tteri -i qnali OIl0,ll m'a1, él~qqasi I)]~i'si ris~ontran'o ·. i~ . ' el1rarrÌ'aSÌ clia1're€.l C:a1.1.m.e1ftata fre"'q_iferl:J(/, (Ì;èllf, <Sf;a_: ,. , rn~lJa 9i~ entf tia, J)'OÌchè quanòo queJt~uÌtiCU;l..SISì;pJg~,.. '. ;riò!ti'àlvìne, 'itnità a magg:ior.e liqu# Wt, e tu.lvciltct .esiste,·quas:i sempre. da~s~ e:pet' .-sè .idi9patiCaQ1-ente, ,.... ab6a1i~anza ,delle -1fiateriè fecali, 'ctecorripagnaia~ ;e) I • • net lll~l.}tre e.be J':aHra a,cgui'sta''peso. ed·i-~portàirna a •.nolt } 'l~feb_bre,_ da ,,co_(i~he/g elci c,ociore all'a;o.·..; .: : ,- t~nor;f:-dellf fqnt_i.pa cµ i ,p~oc~d~,. e solo-,ri~n~N\_nella . _.L·a a2~.r;e!~~eriu. ,per contro ·sarebh-e. c.arattèriizata n;ie.des1ma _c.ercl:\1?~patologica.allo(a .qn~ndo_e s1mul:-d..a un... i11,si'§tp ite .g-isogno. d,i fr.eq'uèiiternl1ite .pvacuq1;e"' . -t~ir~a. ~1:·r-pid'e_giia··ai-ssenter~ça.. . . _ · ·· . · .accompaf!i,qJ.< F rl;c1, ·tf iesm~-'co:n e~o~eziqù d·i mdteri_J_ ~., Gi_ò~ ;etness'o..s:~r? !aetle) I èQn~e~ir~ ~0me in.,. co- " m~icose,n~ q 11t'eno ·smiguinolenti. . , - ."·. ~ 1 spel!o·d1 un .caso 1solafo sia ·p.oss1b1J~ itconfondere · ~ $ i, cercher.ebbe'~ Jhvano. nei iibri due défiriizìoni -dì _.! vj:Jcr cin Lstagté l'una C'Oll'?ltr3.) mass_i'me:irì''.alqufli pe> , ·.gueste · malattie: p.erfE)ttaçiente~ ugu~n ed ·inattac&at ut · - rfodi 'qe]la· m.~làitia; ·-ed --at~re'ttanfo,, i;liffi~ilè l''andà'_rf - ··dalla cfjli~a; ma ·riµottè .le~cosè al. loro s.ignific-at,, , · ìnga.n~ati :ogn_i._q-1,1a~v0Ita ·ci t~1Svian10 .'alle prése., cQn CÒ~-~~E}tO~ "pa·~mi çb'~' f.r, per.dµranie, tenesrft9,'J:e _ rnu~: ~?:~_stes.~;,e~iqell}ia de,Wvn~· e qe~.l'. a;ltra ~pe~ie 1i ~if-..:. :. :, ..co:sit~, e l' a~J?e{to; cr1tert:,l'O, ?etle.-m~tetie e}a~uaté.co.: .- Aqtt1f fO-~uy.r.~, · .. -:. ~. ., ,· · ' ... . . .st1tmscono 1 -ven caratier: propm dgllà ~1ssenletia. . . Q1.pp.dy avend'Q 1101,;çl_ovuto comb~ttere \~nto l' epi- . · · . ~d ?kun\ ,aut<Jri bas!ilòvi-sj~ 'té1~esnio ù':rii_to. a frequenti ,. · dem1a, :ai'ai:roita,,. · c9me .l':\. dias~nteri¼a, ed ~avenc)o : ,, llqmde .eva.c~a~ioni pe..r· dichiara.re l'. èsistehp"'.cleHa , I., -~o,nsta'tato t;he· q.u,ale. -là loro OFi_gfnè'.,f".-'dive..rsìtà Elel _.'. dissenle~ia_;· ·des_si fite.rrgQ~~ ' p_~rci~: ~otes,fo ·sinfoma . v SÌiltOI!ll; COSÌ- p,iffe6v'~no. tr~. lor:ò:; di'natnr( .e.,d.i-.jm:..·. qua1e -gn ven~ ~s~gna: patognom~njco. :. · -·~ ~ .'."'. .. _portanza ,;.1fo'u- possiamo ~sFnerci uaL far P.r,eceaere · - IL doHo're 1{er.ck.hove., 'il quale h_à. scritto,l_a,S tì:i-ritt · al_cuni .brevi :·cons(d~t,a:zi·oni, .l'e. quifi · olt1:e i!l dìmo,. delle 11r,~la~lii:-::os~er1:Jetf~ ttll(J, . g1:mic~è· At1n.ata_ , ..nelll r·. str~~e:J} )~eJat)va Jr fluene~ cir~,éj~sqJ1eduo:a: sep:iTannò ca'nJpagne d~--G;er11~mi,ur,:.e di Russid del 18'12-;13, · ~ megho [)l'~Qtsare-le eR_ocheJ h loro ·part1c.olaJ.1:e p.;e(_ljce c:. he~iccom_e'le .Q~us~,0.ccasf9nali.. d~ll.a d)st~nler,ia_ 1 qO"ipini?: .• : ·' · · · : , ,.,. " . - , · . · s~~o I~ ~tèsse che _q'ueJI.e ~ell~ qiat:re.a,:e.che amer~-r I , Nella for(ga.,_sporadièa, la d:iarrect 1iou offrp .guari' ,.. ··due__al clecprrere -t~e. ·racòia ~e.pidemfa·. di_ssept.e~ic-a :f, maggior ìmporfanza al di.là yelJ~ ~aus~ a-c,ui si trova ~ !:\. domrn.~no sempre 31f9_U~ tarieamènte~ co1'1chi ode p·~r- 1 legata , ett~rn faJto .essenzial e, Q(lidio.pal ico nònTiunisce)--: l" Do.li. Cav·. CoMISSEFTl: Seguito ··della ·ré· !azione s uJ.~e µial~ttie cbe.bànno dominato in OrienJe. ...... ~0 Rélaziòne Conferenze S~ie~ntifìcbe ·\. . . de'lle ' - .. ..: . ': - .. . - 3°·varieià. .,,., " ,,.

· SoMM,\RIO -

0

J

.

..

'"I/,

J

~

_.,..

•.

'

·-

-

.-


., -'-- 306 _, r

'

ordixiariame,nte nè pericolo, .nè:difficoltà dLter:ap.eia, ,J_sortire., 9ailaucendo ·. di n'on- potei1si .reggefo .sulle -.~on ·così quand'o questo prÒfluv.iQ.intestinale infesta gamb~, e, peggio ,sostenere uya fatica. qualunque. Ad ,ep.idemica~entè una popolaz,ione ' od un .esercjto, i ess.à e.da' suoi ~fletti sn.ervanti,, é' per. cosi dirè d_isCQine a,noi a-vvenne ali' e;>oca della nostr;a ·di.scesa in. J S.olutii:i, ..sì èle~'e •rannddare Fprigi·n·e .di ·quelle febbri , , :.Grime,à;" . imperoce.hé per la s.u.a &stensi0ne, .e. ,per.,Ja j · ,adfi:iam!cfie·, <tifose che . C©Ìis-èg,uiiaa'b..no \iiljlmediata-. mente !'.epidemia cholerosa; ed i'n cui· àlla maniféstapresenza dell'epidemia cholerosa oltre.all'esaur1mcnto . organi'i~o vitale in 'Cu i ha gettato tm numero' stra,zione dei s·intomì generali pioprii di qu~ste, affezioni ,. ' gra9de. dì militari·; CO.stitl}endo.·dessa il primo av,via,.._. I, Si QSse'rvavano à~soçiate'!Jù.~lle'eS.Gare,c'~ncfenÒse C'Osi ,mento al ~hoiera 0nnfer~atQ,. era molt.e__volt.e il ·p'!'e- ) .p1'.orite:e fàèilì ai d~cubiti, qi.iel{e degelJerazion.i delle '. sagio :di dolorose e;fatali cara~troij. ,. . 1- pi11g~e. ·~ei ve~~icant{ cbeJ e ug:u_ali n0n le abbiàmo , ~ Mi rincresce: di cl?_ve~ ri~or11ar~ ancoya. su éose. ; ~ irùven;~:te, ,n~P;PUre nègl·i· ultimi·,mesi in c}lì era'vamo. \. fle,tte.. e· rideH~ le mille volte, .m._110 son.o, nelh1 con,- 1 mfes~a_ti ·dal tifo. peteccrua~e. Aò ~sa anooni ed.,ana -vinzinne y~.he l'i11f1uenza della ,tl,iarrea. 'eptdemica fu·dì I st~a a_z_1qpe :deplastìwant_e· si riev,e a,n@stro"' avvis-o' at.sì grav~~ prB'gil'tdizio·aHa sàlute de!Yesercito, cb~ non ., j· tr1bu1r~ la:·\comparsa .dietro ·1~iinm1lso a tr:,rgo del . pbssb crédere' sia -per riuscire: teclfoso . ·ed inuti'le ..:·i)' ~ cu.ore,,di qi;iei àtra.v,a.sa:inentì Sanguigni sotto-'éutanei, massimè,.. a·11~· gambe~ i 'quaii sop;rclggiungevaòo e ribadire.con più di proposito Ìb 'stesso· ~rgortÌ.én'to: ~-Comparsa sul fitji're di..niagg.ro ·185t, questa 'malat- " disparìva\io insieme coHa ·r.ia.zione, febb1,ile,· .non che . tfa doQ'Ìin9·epide)Jlìc~mente in giugno,'~ · nella ·pri!ll'a I di· qu_ell~ Ost~n-~'t~ ~P\~tas~i, d'i..ci,uetié 'freq.1,1enti ent.e~ g?1rì_dìcina di l~gli crrite~en_do i ?aratteri -~~ ·H no~e ~ro~~agg,e . do'~? poco _più_di ,rtu.~ m-~si . di .climor.a in 01 •tùartea choJ:erosa; 'qumg1 antfo map. mano ·~où1fi- . Or-n~ea, le quah .~o~-ebb~rp pmns~ontro· ch~ nel cuoi'. ' · / èa~do's'i di natura e 'di frequenta sin verso la r:q~tà-d\ J : dell,mverno_, , e qua,-n~o _la. ca·c?ess~a scor~u~1ca pre.'\'.cl~ agosto, ~lla quafep.o~a, co~incia-ndo sp_ességgiare la .. !endo -~elle truppe d1e~e lQogo aU·e~olt1z1on()·de.l .tlfo. dl'ssenterta, ne assunsè il genio e.là n'atura, e· divenn'e · Abbiamo detW ,.doversi, questo· dis§eS!o -generale P.ratic.amente parlancl.o una sola e medesirpa m~laùia. · d~ll.a-; ~~lgt~ iri gr~lil parte_ri-ferire ali.a diarfe·a, (ciò Dal' che--emerge che,. se durante:~i pri.mi tre mèsi non :iper non la'sç,_iar.e in.osservato il conc0vso, ·e..l'influssò abbia1110 1 sempfo t1'0vuto :còm_batter~ '., in ··ogni fati~· ' ,d eJie ~febbr\' ·intermitterit i èbe _dom~narono sirr;m1ta:. 1 morboso di ~questa. specie; ,la vera qiarr~a épidemic~ -- nea~ente, ed i cui'effotti ggantò Sf.arJO T1is..astf9si t!Ha .éhol@r9.sa, .era però S0JDpre un.fluss.o,addomipale che fiiìrà _uinall'il,_seg1ìataJ.l!ente q1i_ando, ~i (ànno:recjdive, appaJesc1va molta-tehc]enza .e· pròclività a vestir.e àl-. . :nowè. 2,hi ign:o~L ' . . •. .cuni dei ~intorni propr-ii del èbolef;?-, \e ·ben difffofl-·· . A pa1~te ,aèhin'qµ_e l'i'nsidio~i{ proced~r:e de1Ja uiarmente quelli- 'deUa .ùissenterin~ nel mentre che av- j ' rea ·s11eciffièà. de'l cholèra, ,a patte J<\ facilità c,on cui, v.eI)ne jl COI1tr,at.iO· do.po sup~ratg.' questo periodo di éeS$a'tà .l'epjoemi'à., ,poteva tJlU,avol.ta entrare. come temp'o . _, ". _ . . 1-co,1:Qpliçazit1f!e.i n ~qua1i;fnq11e omopati':i, $OS·tituiraj di :~èl priìn.o ~aso la diarreà .es$endo~cfua.si sémpri · 1 poi·e da µn..:epifenoinen0;òìveriire· il"faHo nfor:b'oso il ., · ' s,o'mnpagnata cln ogni dol9re, àa 0gpi t~n:Sione .q,s~n- ·'.Più lmp'ortante da mettere in p'èricolo.la-vita dèLma.. sihifit.à dell':'addòme,, 9a·él,ut,oen.tcr· di: setè, .o cÌiminu- ''lato, c0testa 1n'alattìa erasov~ntecci'sfmite:Ji pocq iQlione é,l'app-etito, è (l.a ogrii Jllpvjµrentò ')epbril'e ,to-, .quietàilt~; e-lie· fia p'Otut0 a.~saJire pii:i , .:v,olte .}o st~sso rtìtùiva_.p.iuttosto u~ incom~_oao ~be una ìn'alatti~., 1 ·so~get~? ~ ri9_urJo., alto '.$lato di ;1isib!Je·} er?tim.e~t.o · , . nia u·~. lDCOID0?,9 ' dJ .I;DOltO. r~ld~VO\ at.~~Sò ch'evnon :1:;, 1 prlma cli sostrrn_ger,io a çe?sa.~~ cl,~ -~,UOI a_b1t.?al~ s~r;v1g1 .. Cotesta forma, come si, a1sse. elibe c0mmc1~mento, · s.par,m.1.ando .nessuno;. e rècJdJvand,o pm. volte ~s~uma } ,a. fihra ~d~ un. g'rah num.er'o ~i ) nç\ìviii,ui ;Q}w ave.va.no . ins~ème co.IF~l)idemia .clfo1~t-0;s~,e s~ man_te~nc, , ~àlv9 ,, bis<;>gp..9.91 ·t·u.tte le 'loro .:forze p~i; lottar.e xantagg10.:., . : _qualsh~ legg_1era modJ6-cJzwn~, nei. mesi .d1 ·h1gI10 ed {la~ent~ C'Onlro ì dis9gi . e. 1.a nials.an1a ,del' .clima. ..··~gosto, sjno. cioè;al ,s~~@fag$iuf\ge.r.e .della dis.~e.n.. Quindi p~n pçmcleré;lodo (a OPS[,lÌ j:>o&it),one e tenuto teri~ di cui •-dive~ne,. allora il suo piò. _cpinu'!',.e· modo çictlcofo 9.e) brève- t(attp cl.i tem99'·t,ras-cofs.o ·.aau~ ·ijata .çl'inizrame~t~. D'ès'$_a ~era 'il . più delle .volte di f~pil,e df Jio;str~ partenza dal Pierriopte: nQi siatnò ip.d.otti ·ad guarigtone e bastavano per flebellarla il ·r.egioi~,.le opinare che "ianto lo _st~Jo di fisjcp. pros(razton!;) in . b'e~àn'd_e:s.ub1c)~è, _pÌ'cJol~·d(!s(d'ipe'c,acu:ana,,:,nuaJèb,e ' ; ,çpi si trovava n:corp.o ' di speçlizione ·dopo .cessatà la,' :,go'ccia -i1i fauganb~ ligu~do ne) deco,tto di tafu,arinò.i. epiòe,~ ja cbolerdsa,. come. le· -mol~e maÌ,at'tle.1nsSdi9se,' ~l!a egnj ,q1.1a'I volta, suh~n_tr~n,do.'àllo altre malatHe, , che vi ~ennE}rO dietro si.ano . io gr~n partf ,<Ja ,r.itenersi trasmqtl-av'a nel:nù~éto<ed a~bondanza ddle.dei!}z'ipni . sioc~~e_una, c;ons~~~enza~. ç>d .1,1n ;~.~e,(ò 'd_~plpfé.Y?Je a1~~e, .ma_ssi~e·se..c'iò 1~oca~èy~..aqpo cf'.ave~e allar- · '?.ell'~.n'flussp clella - diarrt~. D1~attJ n,on i,1 ;pptr~ol;le . gataJa. n_iap.o p~IJ:u,s:o d~Ue sangw:g.pe.genecall,.allera r.1rer'1re aà ~Jtro ,che· ~lìa .su,a ,rniit,l.en_za quel la.nwnto · la p1u pr0nt;1:, ed energica çura stimolante er.a· la s,ola :i · 'generalè-di-stanch~zia p13r cui in ·quell'e.e,o.ca mòÙi , c11e fosse capace d\rifrenarla'. DifÌefiv.a/ per ·conse. Ìrnflati'.enlravan.o' all'ospedale. senz'àLtra· m9rbosa fegu.en~a dal!~ diarrea. ·dissenterica sia· per. la às-senza 1 • nomeno'logià trai:inè un'inesplicab1Ie pròstraijqoe ··-,. d'ogni sp~ci'e ,di dolore, addpminale, sia pércJ1è··no'n uel1è fqrze, ·àccompagna\a da s~ra9rdi,nario dimagr.a- · àssu!lleva nel, suo ..~ecorso i segni della,. dissenteria, come pure ~per la-prnclivifà .R,ripetere al·cuni dei. sin- me:nto ·e.be li rendeva·. cosi ' ritardatari, aoki ·restii à

I

1

"

(

.

'

)

{

·,

)


.;

..

'

(

.,

)

~lQ,7 I

',

;u~.lunga ·dimora· negli oswé,fali :m.i.Uiari dell 'f!~~r.\_a, tò.mi .dél ebolera fra 'Cùi ·notavansi assai' di. frequente per tesserne ua.a mpncigrafia.che e UJ;l;l r·delle 1!}Jghori:.. . I.e . str.àbo.c~hevoli' eva'cuazjont di abbòn/1:uiti ma~erie liqui(e, i ìallogiol~,' si.er,ose, i.no.d'ore 'cop abbapsa-" . e·forse d_al lato èfell'anotomia patologiè~, \a P;iiì çom- . · .~ •· ment0'del polso e _delJa termomes1 ge_Q~rale. · , pleta·che siconcrsca,('l) . . ..Aggiunti questi .brevissimi ,cenni a quelli che. ab- . 1 Però ·dire che quèsrarggmento non:la~çta' p_iù nulla biamo qua e là fatto prècedere, rr~! Sgn~o Storico e-_ a 'desiderare,_e~cbe.)u~te lequestio,ni, maf,simequrne ~ ~ ne.li;, geJi~riJliià eziolog-iehe,. ~_oi ,. consider~_reIEO d'~r· relative ·aU·a _eziologia ed alta· terap.eia., ric~vettero.una · , s0Iuz1onè péf ogni r1spettp ·soddi:ìfacçtnte, sarebbe . innanzi- 'lç1 diarrea come µna s~la e_:me~estrq? -marnun_mentire~:iila Verità., ',,e' dare .c\lla, aied I cina,. un vanto fe5ta.zione titornosa., in&ieme .colla djssent~ia , impe· .~ éhe 'rorse ''QpD ricprdarto l'ugua1e I~ scienze n.~tùra·li_. ~ ro"é&bè costituendo essa pelta gran<le ,pluralità.d:ei casi , Ma -~ fµori duQlDio eh~ Ì: p-rogr~ssi qell'an,atoi,nia.e ~\•. il -primo periodo, .cissia·~ modo g'invàsiomi ,.di questa ., I . uhe_i:iorì studi intrapr:esi. da uomini.' capaci, u_sc1tl liltimà, non vi è. più' mot(vo si.i 'cui fbpdare' un.a tii'.st_in-; zione, ' éhe _[!00~ ~ia ~oa ip:era. s0ttig1ie~z_a .i còlas,~i~a,1 • dàlle sc:uole. dì Eur.opa, e spinti' dal1a guerra ·o sbalese.rvjbiie appèp~·-per 'indicar.e u9a div~rsa gr;idazwne · strati della. fortuna s~ diversi puqti, dèl .globo, dove r~.gna ei;id,~:~ica .od epidemica ta qi~&ent~rià, ha,~mo dl stritomL . ,. · ,~ ~ ~omp1inis~rato t1lla scie~Jza ~ò~loni positive Qll_e _d,9vetDeHa •lissen~èria. _ ., , t~I:Ò p_r,omuov·er~ · la s1n.cerazi0n.~. di aJ~urre antieh,e · · · . . · . . . -, , . . "· · ... verità ed 'il ri.pµclio ~i .moHi erro.ri.._ ,. _ ., ;· ·.. , Per,~o~re_~,ao la ;lot_ia di:. q_ues~a _mal;tt1a s1.nni_~ne.: Set)za pre_tendere_ d}. ~i~_sì1~are 1~· ._inc~r_t~~ze, ~he 11 , merav1.~hat1 ~come tiopo g}t s.t~di dt ~n,~letta. s.c~ e(a_ · hanno r,esii,t_ito a-Ile lf!.dag1~1 ~-1 -tanti illustri mdaja...... ' . di ,i:!Omini -cot<tiito ,1:ireelaci ·cp~ da lpp'o:cta.t_e ID~;no a · iori., nè tant'è' m~1,10 -pi, tesséì~e·.una compiù,tà _~~~O:· ·· Sycten~_t\1)1, Il0-rs(~ri,-B~-gli_;i, ~f'irigl ~.' M9q?gn): ~~- · . gr·qha cl(quesJ:int'ei:fU,i.tà 2che~~i ha ,cota~tp. bE)rsag}1~Ji : mazzìni, ecc:, si ·occ1~par:onp dt -r;irt: argo,r:p,en~1 a:t,u~ ~~ in Gr.imeiì;;'" n0i ci lifpiitamo.. a P,Org~re, un ragg~.st·gJ1~ , . nenti alla ~.d:fssen.teria siano: ~irpasle_gncora ~kuu~ . ·redeJe 'dì quanto èi fu cJa.to di .0~$àvàre, ne\la,lu~,ing~ , punti 1~b-ast3nza cbntl'O.\'ers1 aa la$CJare ,riiargiQe al j è11b li On i·iu-sci rà affattù,irnttil-o a ·:guelli .che ,inteoqono ~(JS;t·i_è_on!el~pp-~e,n.e-i cl~ e~~rc_i~are~·· l~\ihne~1.Y;. ].~ .!or~ r~cwg1! ~~e. lll~te!'i.aU:I p~r l:l\l.~i.cJclare ,<JJcq11i ' pùnt~: rnJiagmu ~e nQn cJ;(e ce;;ss.1.a_la: no,:st1 ~ ~1e1 <mg_Iia._al an.cota. con-testa.ti d1 ~ot-est0 , p.rgomeiito. Come nella · forçgé ·cHacctamo) coi1~1d(;} r,are ·che. le qui~t 1on 1 Je . ·r'ié:éca 'c1elle Jesìo.ni l)atologieJÌe; cqst neffa 001~p~~aJ)i'ù-dibattµte è-meno d?finile versa~o pa,rtico}aqnenJ~ ~i1~rte--dei' qnaclro feirnrnenqlò'gico àbbia,~10 •r'~,cprso ,al~ ~ sulle Jesiònì, 'C:acl~veriche 'èonsegu1~ai1ti qué.stà ... ma- · ·l'aiuto .e.d àlìa téstimo:1i-anzà ·d(moHi còlleghL 'fra.ci,n 1,attia.,, e. sulla t~rap~if,., 9ues~i-obi -~he. ~àrtn_o. d~v.uto . cì \} grµ1,o _<dtar,,e.'.) l J.Jo,Lto~e Oi;er,na_capo ·'si zion? )fln_at~i·alll:leB~e- :1se1:t1t~1 ~lagh. _slu1l1, ~n~wmmt2: pias- I ros·p,e~a!~ di B~ficl~và, il. ,g~al.e,- ql1r~ ull'~ve~c1 ~e·S1m~ patql_og1q,1 .4e1 sec~h a,àdiet~o ,e_ aell,e rw.ùi~ca- I .coµaa{o ,con zel9A,egn,o, d1 ~gm eI)C9!filS, ç1 t11as_1ni~e . zion_i b~1i dey~ 8\'. ~f subito 11 ge010 d1 c~ue~~affetH'.lll@-_ 1.. t?er.~çlCpiù..unQ ,9çb~W?, m9 lt~_·pr.eie,v ole . ~)le. c.1· ba , ·ogn~ \[ll~Ì ~~o]t~: e 0.S~e:va_ta, 1 e cqr-at,a ,in, C.J;C.0Stan.z: 1· 11:0flfr S~f'ViLO nel r-a?-g,1·t11::ger.e ~ ! n,?_stro '§tv1Satnep~f;: e chm1 d1fferent1, · - . · · E1.1òca e.:m.od-o cl1.nvaswne. - ::,m da,! J~.ese Aa. ~è :ar~On10JJtOdi l~lÌ~O'r! èl~bbie,tà' e, d!ssensi rup_u~;e · @QSt~ ,.'Ì';!_µ3]-a1,i r,içlv1ràti, qegli OS.Ì)~?ali ~.~an,~·, "féi. l'e;1olog1a, la qu~l~. 3pp;unto perche nfter-r,og~ta,. 1.?. · dde.- Larzì colpiti ·0all a' diatrr q -ò : i:htl la ct1ssentl;l~1-~.. :t~n)~-Ì e regl_on,i drv,erse, 01:a, tn l'?P!~Prlp '6oll e appari~ . li'1;1Dr.ini ir,i o.[}r~.vafeva. per. .!,iumer9. i! tl~9~0 Aiar~. - ·. . zLOm spota.d1che eà· end_em1c.he d1 _questa malatt~-a,:o:~ i rbico·, al dissénte:rico,, mu '. in progr_ess.o ,dl .tennip , colle épid<Ùnjchè, .ora ·_nei p~po_lL à!el Nò!'~~ Ol'a. m · [ 'tra , il pfo fi·equente · pas·suggip d~lle. diarree ~l~a ·, qu.elli, del Snd, '~~qe;'. in ~isposra 'r(sblta~1en~1. _st?~SS~ c11sserit~rìa, ed \il tµ~'itìplj~arsi . d'<5-i . oa3i p~i(Pi,L~i di . fiate -~ra. l~rQ, d1scordà~t1 da ~-?sc_1are_~-l Pf~t1~0 n~i ,- i- q~iest'ç\ltin1a- speéi~e, l''ep.rqem1,1- d.1~s~nien c._a pres~ magg10re !ffibarazzo . .Era ,p1ry10-,d1 tut.U~por_tan~a _r1,,_.l piede e .surrogò. )<J: dir1rroica._La- :sua 111~';\enza 1e.rasL: rìpi~liar~}n_t.att.e ~~ : gu~s~Jom. ..91113- abbiam~ · er~~h tat~ - ' ··ratta ;rn qu,est:epqca. così este~a _e cn,~val~ ~b~ pe~ 9 .cromche ùr .dagh ant,c1n pad!, -aert,a, mecl1crn~, sottop01)e ·a I}U@ve !"' sino -le m,alaetie esternò e Je ·affezmm ~nalisi ..per quindi iii'Schiaral'le ,median,te ui9ercb~-in .' l 't.ut.t'·altra:natnr~ aiveniv.and beo.e spes°!,' Q fat-te .se) no' ..-· armonia ~olle è·o.?.qoLs,te Qhe .~r ll~~bo .~tqcJw·~ia~e . di- ~iò:esta co:~ plicazìo~iè. · -- _ _.. . . : . · l'o.sservaz10.Qe .e 1'esper1~enza_d1 q.\1~_st1 ·,_ult1m1 tempi, ' In. ·méz.z:o pct :u_n ~i •cospicuo nwnero d1 casi c1 f~ .e, questo fu fatto, s_e .~on ~erhEr~ nlt?nos;u_nente, al fa'ciÌé° 'L' '.accorgersi., elle còtesJa_~ .~l~tia , co~:nep.cl;l<:? ·, ~ cert~-c~ò. i?eonlt~sLa_bll-8· ~ant,l'~if(i ~-a1 n~stri cont.em- .. q,ppr_esentata ~a f}i\1toini anato?hi , -~ra ben_l_oµt! n? . 11orane1_. I.'dO l!o_r{\lm~y, :Yo.~ro1e~,, ~atel; B~~??~ld ~ 1 daH'essere- sernp..r~ ~(nf.\t.ur~ 1deHt~ca , _e. eh a~1ò~r~Anne~ley- ~ c!~al!'!Iaf1~8·st1:1d1ata,.J_ail!~se~t~ria. m Isp~~ · scevr,a )à~ el_ementi es&epziah e~~rog_~ne,,, ~a _off~1r~ gna~ m ltaha, m J fr1cst nelJ:e ,colog1e; rnglesi e f~an-,. 'i invece in ·molti ·malati, taJe modrficaz1onw~e1 sm1oml ,_ -eesLso-no pervenuti a conclus-toni clie.-res{ro nu~sl'ar~ 'da richièdère rè.cis'e indica~iogi . di Sf!eciale, p.Qrtata · gomento di p_atologia 1.rno~deì meglio dilncida.~i., QuiQ·d~ .\ .c'ur'éffivi .. Per Jo ..che_~guidati,Ela1l\>sseqaiieue; e non " · , il' dotiore Camp.ay.camminandò _sulle .tracce~d1. questi f . distiµti ·9,s~erv_atort e Jacepdo·sùo prò degli -studi es..tesi j. ~. (i). ved. c11,1.1ttE~"' ç n ta~."' ' T~aité.'des 1~alaàies des pays e.I svariati di Annesley ha potuto mettt)t'.C a prof).tto ]~ r ,c11a11ds; ~e.e.. -v~m 1s,¼/. ' ~ · . 0

\

I ;a

I

I'

O

,

,

_

.

J \•

"

-

.I

;

j.


I

_..:..,3os -

facendo ·c,;so delle vedute pratic_be più g~nera!n:re~lé Ecc~"tràtte~gi~to in~ ~o_èhe p,arore ) qu.~i1:o se-· riè. èvp:te,' a·nòi parve ne._pessarjo es~!fiinare fepideJl!ià . mio.Jogico., oss·ervatQ nelta· grande pluraliti( d~i-malati $9~rJa :dal nosti:o Corpo di .Sp~di,zio!le sotte> il. se-· atJoro) Qgress0:nJ}lle_cli.nic!)e. Qu~st? ·torm·ll (l1gg.era) ·. guente triplìce aspetJo, ossia diiisa jn · · : è-la più -c6munfclìe~·si .si~ .offerta nél ~es.e' di° agosto · - r . . · 1;o 'Dìssé~tieiìa._atlnicq · _ ! ·. ··:.'J -:11 t . . . e. _settemyre,_q.u~odo _cio.è :alla di_c.1rf~-~ chÒlero~a_J?O· 2.o Dissenterfo irritativa, i ey~e1 ci .e. : ! ~nsa. st'èpidèmica suoen.trò. pijl .jlisti,nta l'Hifluel)_ia d~ss~n-· : 3.o·.Esiti, com11.lica.zion{ è rtonsegiténze 4ella dtisterica, forma th~-si·sesè·anèora pt:e:va.lente: ip d~c.èm·sirt'ttiria.; · r . · ,;: - b-r'à · e .nel genn~ il.ìe, attesa. I~· Sj.muUanea,. esistenza ~ 1-. Sintomi ~lella· disse,ntèrià_at.onica e legg'era. _ , della .cach.ess1r·seor,butìca -ueHe. ti:uf)pe., '<. . ·· n primo ìamento, _che·· accusavano !'.màl~ti-quaod.0 · 1Jissen.feria ai:q?!;_fca. i1~tèns~i .~ In alc~n·i ~ih;dal loro. entrando nella clinica loro si 'chiedea. che eosa aves- - ingres-so-~Ho &()'edale, in alt.ri. dopo alci.mi giornLùi' ~er~ e_di -qual .fuale ~flagnas~.erp, ~ra . quello di..sen- . trattar.n~nto,col .progr!:ldJre.deJJa.maJattia, si notavano "' · tirsi, c.ome di~evallo ·essi~·~a-gliatè. le gaintie, di pro-"· in generale r medesimi,siòtomi della dissenteria Ieg- : vare. tanta deòQle?zà , ti\nta prosfr'aÌÌOD~· di fol'Z~. da • gera porratj ad. UD gr.ado· ; jjI e[CVé)tO di~es:).çerbaziòne. reggerS,i ~ 'Q.1.ila~pen'a ·in piedj.. Oltre ·~ q~e·sto _sintòm~ -,~. ~.e dii9t~_!WitL.,In questi ·ça_si la· prostra~ione.,..ed il la.._ · comune .alla grana~·'pluralità.. dei inial~ti, vi. ·si asso_~- meiit,o di ,debol~zza erano qlÒJÌ.O· _piu .sensibili _ed e-· . èiavano in noÌ!_ pochi 'ànco i dolorj, e qualche rar-a spres·si,ri. I naQv.i;eptrati si abban<!_opaJano, o,p_er dir .. _. · , volta una tumil;i.ez_za. ea,:ematosa alle ~s,trem_ilà inf&= meglio, -.si gettavano s_finiti' dovunque si presenta~se -rfori, e s:eg-nata_mènte ~i piedi,.cM. or~inal'i?mente sì 1n· sito acconcio. I dolori a!J~ èstremitàinferì'Ò'ri eraho . dissipava QOP.O afoùni giorni çli ri'p9Sò, Jn gen~rale. piiÌ:(ste_sto tcfrtnent0si, più fre,quepti le- enflagion_ì ai ' 1a· raècia si,mostravà pàHida, sm;gnJa, .prostràh l!l,fi;: pi'édL ed· ali·~ garnbe_.,-) li cuna e.ate offriva. al cune_' sionomra; gli occhi -s~n.z_a.. il _solito -~r-ìo, -lang·uef!tl ; volle papuie rqssigo·e, e grl!I)eU9s'e,all,e-radici de\~Ulbi · .,, ,pallida la c~runcola lagrimale, 1~ pùpilla pi:µ dilatata pilosi ~on talvol!a ril,rcchi.~tte' lenticolari scqrbutìche . .dell' ordinar,io·.. L'à peli~ appepapiù-.èalda de'I naturale, In-tutti s_i notava un livido• pallore della fac'Cia, 1-a. ' in tal uri i, fredi.ccia ,-scab~a·, gr;i.Iiellos»,-di còl_or ter- · qua,le- assumevi¼ l'i_mpronta at~•izzita èlet v:eccbio Sof·reo, 1a,liilgua·plù s~_ventèjaUid~~ umi~~ ' rarameI)te . ·rerente, menn p_ochi casi io -cui invece er:~ tumida ' " fecç_iosa ,e giallogn_ol~ verso J.a_. ~.ase·, t~lvolt}l,rossigna edematosa, e tintaz·~i y~_co!oi:~ ·giallo, sporeo che si ·ai -margini ·-sen_za essere:P.unteggiata. La sete in- g~- estende.va a tutta 1a,:si.1p.erficie.dehìstema1dermoìdeo. ner-aJ'e ·i}otr si faceva~sen'tìre sinodata; nè·. sco~pariva _ . La termòinesi g~n.erale era etevata più del normale; nel 111aggior numero·il desiderio di àJjmenti, cht llnzi :1a:febbre. piuttost<J~risen(ilrà con polso ce1:ere,. çQntratto ,non fg r~ro. Ìl caso 'd;incoptrare-atçùBi çhè_SI ri~ele fre·quent~. ·Là. ·1-ingua sI 'Offri va• as~Ùttà~ talyol!a Ja:vanq contro il regiQJe: f}ieteti~ò. . . . , : "-, 1 secca, \ùasi -·sémpre· oope.rta. :ga u·ll{l, ·patina giallo- . · ··-In qriasC tuttL{Jues_!i'-.maJatì )e. ,{gioni addominali g_obla, ri:é'ras~ra, co1Ymqrg[Di .rossi; 1:r_se·te molesta , · erano inqol~9ti-e Jratt-abili, e;s.ol'o si ,n,otavaQo lnces1 · inç_alzaote, coJmp-ieta · l'a.notéssìa}. a."..'~ersioli e .ai cibi sa,n.ti. borborigmi; .a~CÒinpagnati · è .spssegul.ti dr fre~'. ac~Ompagnata dà ,UÌl sent.imènto di. nau~ea CÒU ten::-. ··quènti espulsioni di gat, - ·. , . ' · sion~ alla .regione epig?striq. , , D'ordinario -nullar._. o ben·poca-.era 1~ reaz_i.one del L'àddome tormentato da t6rin"i'ni ·e so"..ente ·.disteso ·Sistem~ citcolàlor;ih-sàn~uignQ, ed'·:i polsi ~i. appale- " '€la gaz, si m@stra va. dolente ~ Ila pr.essione,.. ~ass'ime, · savano q_uasi Pegolari, appepa__pii(_.fre-quenti· dèll'o,r- . Ju'ng.o ,l'a9dat9 d~I colon e riell? reg_iorie ilia-ça sini:. ~ d.iparìo ; piccoli e n'.òn. résistenti ·àlla pr_essione. Nè : stra: I-numero delle evacuazioni diveniva st'ragrande; ·.sf crèd~ che f_oiseJ'o,, ~Ome . SUÒl dirsi'. , · 1~te~{i~ali, I taJvoJÌél-SCOrrev'àno invÒlontarie; SOliÌaIDE}BÌe COn e.g_iàcétrè ,nei ·r~ri casi .in, cu( sLdovè riaosrere alF.ap· . missiobf . di a'bbonaanti !Jlaleriè liquide, si.~rose , ,Pli.c~~ione çl! migna.t.te, €l nei più t:ari ~ncora if!_cui :si· -~anguinolentC lè ·quali _ridnce-vàno io pochi giorni i . - fece l'esper:iinento pi qualcbe·Sél,!l~uigna daI--braco-io, · mafati àll'ultimo :gntdo .di esfonuazi61\e:. · ì · . . ·esstr 'co~ec_hè. lii_nitatò; ?~ f?ssé i~ num~ro -~ pare~' ·r_oco à'bp.Ò~danfi 1-~raµo pe1: jf' solito :l-0 mucosit( e· _ la 2ose?_mv~ce _d1. e:sp~nae1;5.1 e .d1 acqmsta~e çons1~ pi.Q(tosto .chè vero tenesmo =proy,avanò· un vivo, co. · st~nz~ s1 fa.cevano v1emmagg19r~_epte. rm;iess.1, deQoit · cìore all'a11·0. -In' alcuni dei più gravi, uer .contr@, si e -fi~cchL . . . : . · manìfesta~ànò talvorta ent.e"roùag1e ecl ~pistassi per~ \inacr di saog.ue ) Qiolto éhe or_cli'nariame.pte- daV,~no . Le dei.ezion.i alv:iuè~ mass\me da pripcipìo aj .mo:, , . :.·stravano)iqulde, gial1ògo_ole,'v~rdastr.ei II!uèose., fr.e- ·argomento a t.rì~te presagio. GoJl'aggr,avarsi dei sin~ , quenti,-J>iutto~t~ abbop.danti, _po~o- fetide, più spess.o · tomi soppràyvenivano, ordinariamente pr.ofusi -sudori · -· . : senza dolore nei ~iarroicL biancastre, sanguinole_nti, . ·g~n·erali, -ov;ero parziali e· passeggieti~ li ·cui" tenevano . _talvflt~·ma~o tSie~o?e ~on filamen~a ·qr sangue"' ~ero die!IìO v~rJi~-ini, , eJalvolta anch~: sineòpt -i.g,quìeta~'ti, col}lm1ste a mucos1ta, ed acco,mpagn~te da te,Res_mo e ed 10 qtiesti casi acc~deva bene spesso che';tanto le coéibr~ àWano nei d~ssentefici. · .· ·. bevaqde che le panateHeseran:o rese appena ingerite . !,;e. f[!nziqni della," respirazione intatte; -tarde -ed il- · , con borQorigtni, co.me. se.fossero state..versaté i.o un ,)an,guidi~e quefle delL'iritellett0, .sitchè si ~ostravano canale pervio. · , apatiti e neghifto.sì. · ·- '. ,· . . -~ ·. :La l'orq int"èlÌige~za. s) most.rava torpida indif•

'i· ·.

0

I

-

~

-J'\•

'

ed

,:

I

. ·..''.

'

.

.... ~


Ìérente a tutto, tranne alla propost~ di mandarli sul Bosforo, ovvero in .patria;· ~~evano ,ripugnànza a fa·v"ellare :e -direi -.quasi. cl pensar._e j_.spinti-a1 risp:on~ere -emette-vano una voce langui.da e· fioca : I loro ,sonni -erano d( corta durata, ci·oò ripa.ratori; soyente,fune-' ~tati da sogni 'fattoos'ì,", ~a.ssrme quan~o diveniva più risentfta lii"febllr.e,.,:nel qual c~so péggio1:ando la malattia sub~;ur:iva facilmente l'agitazionè ed anche il ,delirio. · ~ . Se' que:st'apparato èli $ intorni non cedeva, .o.~moçli~ ficaya favorevolmente solto la cura-, · le evacuazioni ..1ndavano moltiplicandosi, si smarriva il polso, si raf•freddavano le estremità, cd il malato spirava d'esau!_rimeoto. ' · ,. Altre \:Olte la malaLLia, veitendo sintomi di più de•cisa esacerbazione., si propagava ad allri visceri, :segnatamente al ventricolo,..al fegatò, al pei:itoneo, -Oppure alle meningi, ed allora, trapassandofacilìnente per lo varie fasi delJo stato tifoideo, riesèiva in altro modo qùasi sempr'é fatale. · · Fortunatamenle il numero delle··dissenterie atoniche iotepse era piuttosto esiguo in c,onfronto delle .leggere, abb'enchè nell'uno c9"me ne}J'altro caso, io.te-rrogando i malati ·sni precedenti, risultassero poco . più poco meno le seguenti nozioni. E primieramente aver eglino più volte sofferto di qiarrea, là qnalc a~eva ceduto od al solo regime, od unito a qrial~be sussidio medicamentoso loro somministrato per l'ordinario da( medici del Corpo a cui .appartenevano. Alt uni essere.stati colp'iti q.al cbolera; pochissimi essere quelli in coi. la dissenteri<l s'era manifestata d'ernblée, senza cioè la preesisten~ durante un numero assai variabile di giorni della diar.rea. Molti .avere per sopra~sello sofferto parossismi di febbri periodiche, recidive, e questi offrivano al loro in·gresso all'ospedale un aspetto di particolare deterio·ramcoto, . Ora analizzando ben bene tanto i precedenti eome la sindrome fenomenale da c.ui questa forma era rappresentata, non po?si,am.,o a _meno di riconosC'ere in ·amendue le g1;adaziooi, leggera ed intensa, una con:. dizione speciale, detLa da noi atonica che verrebbe ancor mèglio caratterizzata dall'epi!etp scorbutica -se cotesta denomin-azion e 1:10°' ci risvegliasse stranjere . reminiscenze non appuntin.9 concordanti cpl caso nostro. Noi intenaiamò con quest:adiettivo esp.rimere il Jondo da_cui era sostenuta cotest'affeziòne la cui natura essenzialmente ipostenica, ed in correlazione coi fatti morbosi e eone cause che l'hanno preceduta , veniva di poi così bene giustificata dàt metod.© di cura .tonico e stimolante, che meglio d'ogni altro riesciva a ..debellarla. Del resto senza anticipare sp.iegazioni che !Ci faremo carico di porgere ~._suo luogp'pon vi-~ pratico il quale non traveda in guesti sogg.etti l'esistenza di una d~gradazioue· nell'idr.o-organico, la qoale se non ò la cachessia scorbu,tica confarmata, ne,.. è certo l'avviamento od il suo primo periodo. 2. Dissenteria irritativa leggera. Diciamo irritativa, 7

p,erchè{ ,t dir ·vero: non ci reg gc·l'a~imo di chiamai." ouest'altra forma stenica -od infiammatoria. ; impe:. roc-chè~· sebb13ne la natura dei ·sintomi in essa. osser:... Yati offrisse una· .condizione di ecèitametitò organico yitale abbas~aoza· appariscente , tuttavia erano così ·pochi i casi .in Gui .,prevalcsse un fondo veramente fperstenico meritevole di cura antiflo'gistica attlv.a Cile il lor.o n_~mdro formava una rara ecceziooe. Meno nu..mero-si nel me-se di agosto e se1itembre i oasi ·di questa forma, o •tipo si resero assili~ più frequenti al soppragiun·gere dei primi freddi per tornare di bel n~ovo più rari a datare .dal mese di decembre e durante la stagione ioveçnale. Sembrerebbe- perciò cbo tanto nel tempo dei forti calori come net cuore _dell'inverno si facessero sentire nelle trappe -anaiogòe cause pre_dispon~nti. Nellà grande pluralità dei casi, la èlissenteria irritativa ora stata precednta durante alcuni giorni dalla 'diarrea.con coliche, disappettenza ed addofentature -del sistema muscolare, massime~aue regionf dorso.lombari, raramente da stiticliezza. Entrando nelle eliniche, i malati avev.ano un aspetto cp.e poco o nulla tradiva resistenza di questa·malattia;.molti l'avevano - anzi sopportata più giorni al Corpo senza rinunciare · ai loro servizi. Dessi non presentavano in modo così sensibile quella prostrazione obbiettiv-a e subbiettiva come nella forma·ato,nica, ma vi si riscontrava piuttosto queUa spossatezza propria, ed io correlazione çol grado di tenesmo molto più attivo ed ac~to di cui 'ttHti si lagnavano. M;mcava quindi quel torpore , . qhella tardità nei movimenti, mancavano le tumidezze,le stasi linfatiche ed i dolori alle gambe. Giammai offrivano infilttazioni venosi?, e macchie lenticolari alla pelle· dell'estremità iuferiori nè ·in principio, nè. nel deuorso della malattia ,_ qùalunq.ue fosse per essere la reazione febbrile. · -t Epperciò la fisionomia era poco o nulla scomposta., ~meglio animata, ed i malati- preferivano lasciare il le.tto e girovagare per lo stabilimento. - Ab'benchè la termomesF-cùtanea fosse in generale più elevata, massjme nelle ore vespertine in cui si riscontra_vùovente un movimento fel;>brile de-ciso con p1llso frequente e sostenuto, tuttarfa nei casi leggeri la sete non era quasi mai intensa. ~olitarnente !a lingua offrivasi calda, sovente impaniata alla base, e rossa ai ijiargini; pochi prova van o avversione agli a11ménti, jn m_olti l!Ozi l'awetito era s@stenu to . L'addome era trattabile ma più,dolente e sensib ile - alla pressione, massime nelle regioni oocupatè dal . colon, cbe . nella forma atonica. Le deiezioni menonumerose, quasi sempre precedute da tormini_, talvolta ,ia coliche ·che si prolungavan@ anche itopo l'evacuazione. Le materje deposte er~no, pi;ù se arse, ed oITrivàno-àbbondaòti JI)ucosità sanguinolenti, spumose, .oi;dinariamente commiste -a poche materi è fecali , non racie volte fig:urate, m~ssime a malattia i nn'oltrata e dietrÒ ~opporLuno tratlamen~o. Più spesso erano liquide, ed in alcuni ca~i più gravi assum e v~oo nei ~

~


.J

\

primi giorni J',à~yetto e· ·l'bàore1rdi· la~atur-~_dLcarne, · 1 • pii1 delle vo.Jte ti$tretto, ed iutesttp·ale, aceompagn~ta e.ruda,, in 'c'ùi ~St:l'1ano _spspesi filamenti_gliìtinosU1ìos~1 dà svol,tzzi,.di ·.c:alote. alla faècfa,. ta1v0lta ,c0n .sudori ,. signi, oppure; COFpUseoli come ·di fibrina rappfgliata . - passegg~,i:i,,e~ inter-rotti'da ·ifèd'do Cbfcònseguit~~ano ù~pi a,tt.o di defeç,~~ion~: La pelle si offriva calò.a e 6te davano. alle·maierie,una éonsistenza.)del pan:tdto. Defecando sùlcruùo 'tefreno;_soompariva ,ogui trac.éìa. secca, talora e.on· calor:é. mQnclicante, taramente con di:- Jiqu.fclo, e non vi :rest~nò· che rim~sugli,fifamen~udoré ~autenuto,; ~a .lingu a asciutta, sovente im., "tbsf sanguJgµj o fibr'ioosi.· ,• ' b,rattata da 'patini mu~osa biancastra· ci gfallognola;; :. 1n generale il te.nesmo eya assai piu pronuncia1q_ . _i;~ust6 ·perv~rtito, , quasi sempre ~;vversione ad ogni ' e pertinace; · q_uasi" sempre si propagava, an-che;aUa_ sort~ di alìi;nepti, persino ai broçli. La sète si ··raéeva · vescicà, producendo frequente _bisogm;i di or.ir)'.are.. seniir;e intensJI' con vivo ,desiderio·di be.vande fredde - . lJ loro morale si man.teneva néllo. stato .nor~ale,' . e subacide:. -, (ConliniwJ · ·integre lf\ fàèolt~ ~ffEl~th·~·e l'ene:rgia ~ell'api_ma. .. , -;· " Dissent~rìa 'i'r:1·itativairtt~nsa1.·~··Più soventec'ote~ta ·' »>~<e<···--=---""-~ gr'adazi9ne non ,érà l'ultètio.ré p·eg~iorainèrn'to de'lla leggera., è ciò"av~eniva il più dellé·v.dlte· in se~ guito a disordii;ii' ali~entarì:, a·négli'geriza· o.d ipsuffi;;, ·· cien'za. ·del trattament_o, ovvero dtetro'..ripetizione dL~. ' · , '· · ·"\;· 1 cause -ocèas iOrralì. ' .Non '&rano peuò,rari "Ì casi in èui . ., Bf$Jazio~~-defle CJ_on!erenz~sciendfiche còmparendo ìmprov,~isani~nté~'o~prévìe p'od1e ore di .. , ·':·. <· ~t-s& 01_AGosTo:__...: 2• T(( RNAT.A) diarrea a.eco:mpagnatà da~corichè', ~·s"iri.asprjv.a·Te:pén•,. _ ·,.. · , tinarnenteJ ed in cl.ue o tre giqrnf ~alIVé\ al. m~g'gròr ~. ,TÒI3,1-N?· - n medfoo pi,.;egg~mentò Cav. A:~e.ua nelJ,o S,(\Opo ' grado ·d'intensnà. · .- , . ' di ~-icercar.oe studiate le cause (Ìella faèililà e freqtler~adelle r'e; I~ t!uesto ,c~s9, ! malati a;cc:~sa vano'.'pr0.B·romr·M;s!i_~ .éidiv~ neÙe m~~l ttie, ~he o:!e'ryà~si '.o q~e~t'-~sped;J~,.v_o~reb'be . '· · (1.1stmt1 che d1ffic1lm'ente,.s1 -.1~fsconlfll.a.v:rno,1o'd erano r solr~,a~e un11, d1s.cuss10ne.,1~ p~opos1to; 101~1~91o_la col . legg~re . ·passati iùosservati.1 nella legg~r'a. _, ' Or~i~?ria.m~nie "~ella pross:!DJ::i_ sé~uta:u,n~ sua_meu~oria·d~Hat? )_n tale_ ht~nt~. eràno 'bdtborigriìi SÙS.Segùiti' da, frequenti .SCariQhe ~i Rrega p_er-ta,nlO,J ~?~~Cl c.~rl se; rone.a vol~_rgli.,p~~cura~ -~O~ n_ota de~l'. -amm~Ia.ll ~~~~~,~~t; ne_ìJe)o'.~~ sale ,! ~uah.~re:entmo 0 az; un senso :di. st~nclrezza,J.di ictdotentalura mu. ;:._ 1· : . • . ,. . . . ' ·r· dd 11 . ~e ,çg,çdtz\ODO ,Ul li6C.JdJVJla o d1 replic.ate nammes'srom o.elio - sco are. on1:1p1 ·az10n1 passea!!.er.e,, e re o a ·e est11e- 'S.r"."e'"'I . a· .,, ·d- . tt· , • · , , ,. ·. up e' DCJ1C per .1verse.ma1a 1e. _ • • 7 m1ta, rnfenor1.. ~~1?nt~ :a notte; -~no~~ss~a\ r~~tsp~:sia~ · - . Il Si_g\ Pr~s,ident~ q_ilÌnd'. .~elfo scopo di gèltare ~aggior.e't 6cé nat~Se!3_, che ~I ~~o:raeva~Q pm gi_GrBl/ ~al~n~"! ~;ei 1!r u~a ...qg}~tt.r~~e .ùp ~nla 1~'\lP.OJ'faTJ-:~ esstr 11 bfn~,del servj'ziq -. vano sofferto J;rlU volte à1_:st1trnbezial-,con espuh;1onç e ~~I sol·di o, -y.orre,!)Jie éhe,..oltr'alJe oote ,state richiéstl!- ai ·sénza . ~l9lO!'~ ~ d~ sorta d_i l\lU,€,hi ~?Q01'} da ~:(J in~iepié 1f ~Ms.1r]t t ~M ~p/,./ b~ia:1r r.01; i '.,!1t_edièi ,ct'i ~;ervi;,i(! presso'ài all~ ~ec1, ~ quest.1 accusaya.no s9.nm 1nterrott1 dtl p1èot li _Corpi ,a. d:ir.un.a .nòta1dèi..mi1i,ta~i di'c·i~s.c~e.d1u:j·,r~.~giménto, j, 1 do1orucci, d·a l'egg_iere:t~aJI~tJlre •c~i;ne punt unfdi a,gb:i . _qmi!i. nel_déco1:s?.· p eW~n~~/çss: ro pii~ v6:lte entràli allo ~pe~ . • :finissimi estese a tomo l_'addome che ll Qil qisp:irivai:w ~~le:, ~!l):a~clò P\Op,or~rQ,hR i1J:sig._Preside'Dt~ <li;o~rniòar i;ma mai totà1me nt~., e che av.ev.anér,fo!folta ·pre·oedufa da Comp:uss1on~, Ia,quale de1>ba unìtamt nte al s1g.iCav. Arena sin~ , ~ 15 a 20 ~ _più •.gi0rnj J'èspJqs.i01J~,d,eJJa ep.;wotéria. . ~iar~.la, q~estione e} '.fer!rner;~ ~?est'u.llill!~ pro~Q~ta ~'oppone Enorme era,. ilil 'fit1èst,i c'a'si la quanti tà dei 'gaz espulsi, '' I~- ~~!!. :ec:o.'-poco li:den~~nè, ,r1~u~lta~-o~.{J d~~~l s,~du f~~[.j da ~comec.cl1e· no·n• sempr'e, "CCOIDJ)aan a1~1· ,eia ~ i· • • .. .una • " l:> orm,n:n. . . .C.omm1, . s1one, voirebbe , , che .fos,e , ·,fuse;1ato I·.mcauco . . .d1 tutto· ' n'opo una prece'denza· ·• } ', . . CIÒ al Cav. A.rena, salVo•a nornJ'DaJle la Gomo.1ss10ne,più tardi prn o• meno un Ifa ·r.rue:st1 . ~quando . polerrdo • ,,e:1la .avere pe1·· bas,e .dei ,. • ,• . •: . 0. th . · · ..'. . . · . ~ . . . '1, • s1101 lavonJa relazione smt?.m~ ~b~. ,tenevano· t1~1e volt~ _1l.·mak1to per, çlelle - 'proni e·ssa dal 1Cav. Areua,,p~trà coi;i m,1ggiòre ,p1,oba~ililà ~i ,' settnnane IO un'o stat0 mtermed1~ !tra la .salu.Le, e ,la boqn.e~it1> intraprendére i -suoi ~tudi in pfo posi'to. · I ' ·malattia sorveliivanor ad Uff tratto orivicl i assai mar..: :, Dopo alcune ç)isr,gssi·oni. sqll~~~Ìe ·dai 'sionori Cav..nella •· ·,, . Cati COO·Ùn,se-nSO di11ggravamffnto~d0lO;I'OSO de}JemernD. 1'Ianlelli ,Baroffio ed ,fr~na, in!Qrnq ali~ èa~ioni di te rse deJI; bra. çhe si fao eva~o~sentir~_come coniuse, cui,sù'a ce- ·,· rècì~jvi~à, dell~ fi1~1a.llie· e.'.délìe _quali il rias~ubto (!J.rebbe' qui devano frequ~nti scarictle alvin'e"con tòrmi ni, e }for:-_ , inu~ile Roic~é le.stésse ragi9ni·dovraano r.oiTipr·odorsi. ·molto b9J'igmi Ché segl;liV:31)0.. l'and~menl0 (Je lJ.e jntestin;J. · ·P,Ì~ a..p1:oposito. e'·c~9.' maggior sv11up,po' nèl seguito del iliP.aiper .fissarsi pi~i.partic.olarinente verso·.il retto" e ces- ~ luneu.to., l'adunànza ·.riMno{ce la eopv~tlienza d'aspetfare-cli'e sar? talrnlta cl o.po· d'av~r réso ajquante mati rfe 1iqt1ide il ~ ~L~ore ~av·. :Arena, ~ abbia pres.e?tàta )! sua·. me'irioria p~r si.ere.orali, n;t i:ste a .mu_cosità sa.oguin~ole'nt.,i'. D.urari~e l. qu,0~1 ç9n.t1~.u~r~ men.o vagamcnt~ nellà ~1sc~ss10J:ìe. .1 le d?fecazi9ni i malafi · v.en ivarto t0rmen tatj da vi; ò La $edu\a e -~~!.01 la al[~ ·ore ·3 e ~1~: ' ~ CO?ior~, _e Qiù tardi :aa tèliesn10, ohe_si· (?ce·va',in 'séc.GENo_v~.. - ~~u~ ed· Hppr~~a~~ i!~r?c:so_ver~a:o :lella pre. ;,«urto· snerv:inte nel ment1' ' e che ne· 1 1•· t . ll d Il cedeote -seduta;' il .s1g. _Doti~n:, .. z:ayaua.ro le, se :t!uaoe osser.., ,, . · . ,· l' ,m.erva o ee . . '1.11 t·orn 6 a 11 e,,ma . 1a,•t·1e...•uJJ l u .I curate . · · del 'ed 1. nermeo · vaz1on1 ne·i t,') t •1mes!re . . J · S.canç rn provavano verso ano · , . · ,: · · · · .. · ' · 1 . , : ,1 '. ·. ··"a· · . '. , 1<, ,· • t~nsenso '- .t 8~:7. Rra i casj specia1i me'rit,ard'essere riéordatl} qu·ella ·vaga d•1 peso · · ·~ a ,f)·· ·. rc~.ma,m,o,rllosa, · · · .primi · istanti - · pareva pl'ouiettere . , oome . . ur -res . 1 .ue· mate . . · ne, . che, · . l'1, sp1.nge:vla· qaa;l'e.se· nei p~tUtt.,sfor.z,t..J~~ IH OIlde _esr.eHe:le. . . ,;. u;na!prossj!P!l eruziqne alla j>elie, dopo veJti le.serob'i;lpze d'u·na lns1e°:1e ?OIJ~n~men1 . sum~nt0,vat1, S?benJrava la febbre .Jotern1ìttente pernieiosa,- ce]a!iea, ed in nJJimo,,t:rasfor feb~re asaa.1 ·nse.nlita · con polso fr'eq?~nte, celere, il · , mos~i· in' men.ingo-oerebrite , come d~Ué, ·1esi'oni anàt'o~o-pa-

chè ·

l

t

I

.' ,

'

.•

,

,,

""'

~.

.

0

,

.-

·,

1

d~

·.

I ·.

0

. rj

,,

.,

....

. '

'

..,:


., .. r_

e

tologiche ritrovate nelle sierose nella sostanza,:cerebr.ale, fa .spiegare la- morte perché la .-~spirazione'· µòn era impedita. dii,nos!rato. ' " , donde ne viene p'er· necessari.a conseguen~a ctie fa disp~ea an~ l'Jn'es.alla slàlislica annessa al rammentato sèr.itto dimo.stra il zicohè da ostacolo nieccariìco doveva attribuii·si -al ~ilfe.tto d1in.m.ovimeòto frimestrale della sezione. -nerva.zione. ·. · ·. ,. •ALESSANDRIA. - li Presi.dente intrattiene dapprim·a l'adu. NIZZA ~ Il presidente· discorre langamènìe intorno ad 0 11 nanza sopra alconL affari ri~g o_ardarìli il servizio ·dell'ospedale fatto d,i enuresi · uoftòma, gravemeo.1e sospetta di s.fmulàzi~µe , :de' Corph Il D~U.,Butbod presenta quindi alla'rfoiiio,oe· un. td espone in.. propQsito 'i suoi pensaroe·nti e le sue ·cqnvinzioni · · ·iodiviaoo rJcoye(ato nella 'sua sezione ed' iii 01serva:ione per confÒrtate dagli esperimep,ti terit,ati e dalla crirajp:vano' iniziata. $~~peìfo.'.d~$ttnJl#°a;m!'-JulÙ. Uditi_i rifer.ifi a1.1àm'nes~ici i meIl dottor.~ "Alfu~ilo. divMe, sili p~op.osilo l'opiniO!Je 'de{ presi.. ilici riunii! passa'n.o_ de.ntc, e 'ritorda :'all'i;iop~ i precetti dagli autori for9:o~ati su ' ,, a~ esa.mina.re, il,sedicE!nte·aroma'.lato_.. .Appar-i·sce on ·oomo·ùiibuona cos(ituzioae di'corpò, di ·l<impetale materia, f;tècndone a-pplicazìçne al CA~O ~ontreto. Sarebbe r.ament~ sanguig110-linfatìco, 'con t1rùa l'apparenza d. o lla salute. o_ ppo1;tu1;10 q.ui riprpi!orr.e là· dis.cussionc,-sollevatasi , se npo . l . . ,· . ~sami~att d"il~genlcm'enfe la bocca;, 0011 vi si lllmarca il fìù,~ic, ' fosse ,l't mroalato tait;or< sottoposlo a' oovello e$ame, e pereiò oòl'o tlitl\itlò ,: ;le'lab'b',:a:, !',arco a·l·vedlare 1 i~U!é!il'ti; tutto perfeHa.neèessario· lasci:iré 'a.chi .dovra pronul)ciate giadizio,libéca !;ia pre.cedenze inler~ b izi'one. . . . ' . • mentemot-mal'e·, là ii~gU~l si'muove'liblirainenlé;in tµtt'i I seoii, ·il frenulo di..qu; 'sta è',regolare, n"è..il più piccòlo 1sc8nci'c) appa~_ NOVÀHA - 11-:P'.resideùtè·pr\8,nde Ìa parola fotraUenendo~i i Ili' ,ris.ce,siallqll'og'ola, •s ia-lr~lé tonsillè, ,come p.ure 'riel velo peò, ·alcooe·coh;sidnazioni ad ona s·loria di Uretro-èisHte.blò.nttorragica lètta i11 ~lt.i:a co11f.erenza da"! (lo~.. Malv,ezzL 'n.ioor,da quindi '-0010 del palalo e iiella l'l!ringe:, iqÌerrogato H s~dicenle a.ìno;;a. fato, mùs'ira,va di intende.i· perfetta.mente qu_anlo gli si dice an- , -i.!lravi dii-sesti g'astro·epter-iqi saséiJati;<l.a'ipoohi grammidi h~l'J ' • 'che a .voce sommessa. samo ·copah:e, e si· fa ,ad in,terro,gare: Sll ad inçpporl~na alllJJl'jrr• • f ,. , - 11._dotl. l\lur~tore, ?l cu.is,l\e.ggimcJ!lO a.pparlieoe l'A.tessio/ dinistrazione pi~tatrimcdio; ,se ~lla .dose 1presérilta,.oppar.e ana !-.., . cbiara ·che'qués('uorno·hà' seinpre parlato-fino .a .l}ualcbe giorno . quali\~ ~ ad una p~rlicolarei diosj,ncrasja deqbansi atfribujr-e L 1 , fà :. che era bensì baUJuzientc fn grac(o_leggerò;. ma clié è 'bèoe suaceonati scon.certi: · matur·ale'che se fo3se slato'mutolo, nè'a,lla Com~issione cli Leva .,, c owappoggi,o aen.a pratica sua esperienza stabilisce 1·o~pot1 nè al suo ap(>arire al Cori>:o ·sarébbe stato ·a·èceltafo. , tonilà dell'aòÌfuinislfaZÌOD'e del balsa!J}O copaive ahprimo esor"·Lé quali cosé tuùe p,rese in considerazione, vista la regoladire della lìlenn~rragjà; asskura con falli che nes$niio altro ;rità degli·ori;lòhnteressati alla fa'velia è ricoposciuto,, il grauo - .rimedi-o può surroga-re il ~alsamo éopaiv~. lorchè 'di buoria·qua· -Ìodevole,d'i,otelligenz~.dell'incl'iviUuo, unaniinameti.te Ì'adunanz,a · lità, sia per frenar i sintomi flogistic.o-irritati.vi: quali le,do_gli.e emetteva l'opinio~è. eh~ \i,trattasse li sim~lazio~.e, · l'a~dore;-\li1rcordatòra, le e.reiiòni, eèc1 sia p,er togiier.e;\lla .se- , ' l\à;la ·l'or.a ta(da: si sc~og,lijl~il la :5el!o.~a. erezione m»co-·purole,n·t.a q'o~Ù'aériD:_J,onia· di. èui è. dqfata viC.AGLIAlU. ·- Il preside,nte 1ato,te,rminc.,alta lettu.ra dell~_sua ge1,te-lo ~lato d.i acutezza della blennorragica. · · rel~~iooe i~torno alla m11ningile cerefiro_:spi~ale! let sr pure :le ... J;'~r _qua~t~: ha rapporto aÌla dose la dicb·minima à paragorr~ uue storie di perniciosa algiìl,a gi~ riporlal~ nel Giort1,alo ( nuqi .quanto çj vien,e; inè1ilcalo :'da Velpe,10, Robert:r.Ricord, Gìamero 38 ),, corredandole .di quelle-osservaz-jo·ni e -i ropost~ i- " coni in i cc.e, i quali ,9e prescrtvonp·perlìno 50 e pi'ùgrammi' µelle. gieniche che àlle détte slohe'fan seguilo. ,. ··~rf ore.• i>arla in t~rzo 1aogo 'della ·special ,avvers1o{le, chi? molli · CHA-MBERY - IÌp'residinteimp~cnde aoiscorrcr,e délla gra,ammalati,banbò al balsamo copaivé che,cbèÌnascherato ne si~ il ~ vezza di molte fualalliè ,che si sono·pres~~tate nèglhlltimi gior'òi ripognanie suo odo1\ da soslaiJze.,arot)latiche, è credé potér si· ·all'ospedale· ne·na sezion~ di medicina .da·trii' dirélta e fa rimarmiJe .avtHr§iooé per se sola dar luogo a nausee, vomi!i ecc. .Es.. rcare .ch'J; se pFes~nta~&no la sintomatÒ[ogia -diÌle, ,f~bb.ri e~~n- ~ sere on. fal\o positivo: che·,Qe.lla gener.a1ilà deFcasi il balsaniò tematiche.senza. pe.rta,nt<i che ·si'scorgesse a!J:una eruzf9pe1>ar~ copaive promuov,e /'a!vo, ma conlut,tocjq qon _cr,ede .potersi' riti.colar; ~ufa·n~a,invadcn~o il_'male~con quàlche rapiJii, e.d.assu- .' ' fer.ire·· a ' qaésta ' soia caosi; ·i gràyissimi S'concerti os~erva,ti nel ' 1 mendp\e°' pre~to caratteri di mol,ta gr1vez~a, i~teressa'ildÒ i Boi, "e tien~ .per cer to ~ovet _i rneèle.~imi cs.s~rè altribuit{ alla _ prioéi~ali, oeÌltl'i nervpsì massime nei soggetti di àbito epatico_ qnahtà -~t~s,s~· 4é1 ~iJ!lediQ. -~~lando ,po.sci~ _,d~l comp~e.sso ~eC:Gbra1la~sa: Raccomanda ,'111indi ai'coJlegbi ~be· fanno il se~-nerale çte1· ,s1~tom1 esserv,at1 1tt quest'md1~1dao ·,nota q11an~~\izio, di quar~Ì(lte hl':niassima sorveglianza sulle. màÌattiè àoche ,aoalçgi3; ,pr~sentas_seso,i medesimi con quelli cpe téqgon!l dietro . ili leggier momento e' gli_eccilà.a"spe.dÌi;li fo~lo all'vspedaie: per - alle gravi emo~ragie, Joccb~ sì spiegh.erebbe s,ia pér l'immensa 'essere é-ur~ti. . _ . · • _ : sottrazione 'di ·principi i cllc-élo-Veàno còocorrere alla ·-sangùifiAvve,rte ~~e si presentò. pure·qo,alche ·caso di ·vaidd!ç, il quàlè cazione, s'ia pÙ la posSe.nl~•SCO"SSa che si ebbe.a'ricevcre il s_j· 1malgr'ado la forle erazio1re ·p,ùsltilare, pure rnrmihava favorè1Stem,a'DCfVCÒ, ' \.. . • , . Passa·quìndfo rivlstà'.i vari~mcLQ~i curativi' d:ella bleòilorra' ·· , ·-volfueòté e cità· alcuni iildividùi'iu attÒàfii'à, di Ga~a: '·ii ·1téi$ce. tJ~ìndi il ~càs~ Q-el· soldato, .P~otti·,.dèl-ré~gimeòlo gia; ioiezioni.-àsJri~gentÌ, ioieiioni,pi'ù .Q ' men.o· causlic.,!ìe, uso inie.mo dei. balsamici ecc, e dopo av~r fatto ccnno··d.i quanto -'.6'11Vàlleggiefi',,~'~O~(à affetto èJa. ,a_ngina IOllìiillar~ ~0D,'grandJ: ,compa1ililento òe'~cerilri nerv.osi; M t'racda iò..brevi p.arole il ' ·' ebbe a rilevare neila.·sua .!unga pratic~:conébiade-:col -dar.e la -(Quadro ;int9~atologlc~; il,rapjdo·d~corso, Ì'attiya our~ µif iri- _.. p·~}ferenza al ba~samo•cop~ive, riserbaY1do I~ ini~zio~Ì Jegge.rvano oppostà: ;i vendo dovuto il Pcrotti soccomberè alla yi:o.,.m~nt~ ~stri,ngenti 'per ~l~imare la c?ra q_~ando balsamo no~ .leliz·a de( . male. È ricordali I FEl_P,erti ÌD"ecroscopici; ne ,trae :,ill'~h,~ia, re,sa co~piota, q~ando d i<)è _~i ·r,imane accora quelle cune èon~ideraziC1ni •nello séÒpò di Spiegare ·la· caosà della . picciòlc gocette· mucose,, coòtto fe .. quali siffatta sostanza ;ha 1 malaltia · ed il suo, ràpido e fuoèslo . esil'o, Egli n~ r-ipone -la · pre.ssò clie nessun' azione. , :ç-onli,nuanaò là leitqrà di' queslà' sforia, il meqiéo d,iivisjonaie-' causa io una lesiòne dall'asse cerebroaspinalé, e -s ei principali fenom~~i ''~fferlisi dàpprJndpio furono qoélli d[ rin' :angina (a tunlo rn o.ve 'il .'IH>i de.ntcava al\'o~peda1e· p·er- :orchile,;-e qui'vi si. fà a:chieò~re*e qulslo nuovo malanno (os~e vei amente membr:anacea crede gueslo non fosse altro che u() épffènomeòò ' l'eA'titfo. èlelfa bl~nnorragia, oppure_se . destate da allra causa délla condizione morbosa cerebr.o: spinale anzichè .ima malattia e.ssenzi~~e, perchè gu~sti rinvel_l-uti neilo sparo del <iad~-vere .ne percoresse suof s.ladii indipendent~mènle dalla-lì!eanorTagia. ' alla : regione gutll1rale 110.n -er.ano -in se stessi suffi~ie~ ti a

ed

'

I

')

H

i

' .


'(.

·-Passa ad .esame le -varie.leorj~ con cuisLspiéga lo s"ihipi,o cale _in-caricato di juttu cio che ,f!a ,:a'ppotto alla pubblictt 'dell'o~cb1tè blen11orroica ~rr:estlmdosi iu•particolar modo sulla salute. _Que&li ,comitali si cbmpon·go~ò d'un:i,sp~tlore? ~e·~iffosione del!' 10fia-q1mazione d'ell' uretra ai <lutti · eja'culatoi'i, djco gm{lttato con ~eci anni pe_r· l? meno di- servizi~. égli da qbesti atte ~liiandole seminali, quindi al cord_one··delferente, ·ne -~ presidente; d'un c_hirurgo oper~tore,, (l'un oslelrfco, ~pi_didimi, ~esticolo ecc ....Tocca_come l'.i~fiamnia'zion~ nel. per- - _ e di più a:l Caucaso .ed ln Siberia, .d'un_v.eteiinario. correre. talè ·straòa, talvolta_·non lasci manifesta traccia del_soo -"'-·.11 .èQmi_tato cfi San Pielroburg().s'inli~9Jilfi~c(!to (p,lrypass-;ggjo-; e solo dii_s~n.tore,,di sè lorchè g'iunse l!li'ei>ididimo; sfoàt), quelro di,!~os·ca ~a1!co nasionaldC9.~{ltoir~a~i_ona\)_ · -sogg~un'se però_esser9 quP st(} uri fallo_eècezionale poicbè nella I lorò is.peltori .s-'~,PP.ellano· fi~ic_i · del fa... città; hannq .Luni gèneraittà gei casi il cord.one :sperm~:tico, partecip~ dal· pi~ ~I ad ùfla- ~ece ·un diritlQ di -protezione e di sorveglianza inello di iale. niaÌannò. , · · •· ' ,. : (quest'ultima giunge !1· iili;ùàrdo deHe. P.~rsoo(( fìno alla ' Si ·fà in seguito a. noJar~ le crrcostàn,ze jo cui .i\ Boi ebbe a ri-< · ,,., .. S'bspensionè) 'sùgli upmi.nt .e le ·cos.e che-si ranno'dano a.Jl' r _ sènt,'ir" le prim~- do_glie a_ !)'epididimo, cioè lcir_qoando,spiècava · A · . "· ,'. arte dj :guarire. \lµesti comitati d~ggiono. ·pi:qpagaye: Ja· salti, e qo{vi si Ta a djs.correre. dell'còréh!re.··traumatica, nQlà . v a)cune diffèrenz{essenziali fraq'uesta'e la blénl'.)Òrroicà, si iràt- . -v~çéi_n~, pre~~nire le. epidemie e'le,.epf~òo~.redigere irn'à r tiene. in special - 'mod~ 5 q1Ja magg_io('faci fità di ved!)re riso!Ìo . stàtis_lica me~ica~fisico-Lopografièa dei loro,goverrfi,v~g.liar~ , - completamente l'indurimento epididim-0 çhe'le :1ien dìetrQ, ri~ '. alla qùa!ità ~dé' commesli~ili, _co'hstalàre i cas( ~i al:fenasohizione 6he ·ben 'di" ra.dQ si 1>~serva nell'orchite b!e·µ,no.fra- ' ..zionì . mentale, e ùar~ i · soccofsi dell'arte a tutti .èhe li re.. gi~à si _noi e-be dopo trascqrs( pi~.,e· pitmesf. Dis.~orre) dflJa •clamù10. -. ,. . . !!lrettà c.orr~lazione che .v'ha t-ra.l'.òrc4lte:.e la blennfl'ragi_a lo!·~ , · - -.L' ~se;crzio ..~fo 11i ni~c(i~ìna -~ so(lgp_ÒslQ_aJÌ'autol'lzc'bè l)Uesta ~ié ìi10g? a quello; com~ l'andam_ept~-d~ll'una, PÌO' zaifQnf .pi:,ey,enLivn .de)I~ f\COllà' dell'jm"p,ero, e .quella mi cedas~m1:,'re iµ ragione _inversJI der d~c.9.rs? ~~ll'~ltr,!I., ·ria~toll?.e , stirii, J'e,stè,nd'è_ agli oculì.sti: d~nlisli I lev-a~rkf e veleriil de.CO}S(! ~~DIO ilell'epididiinite e della bl_ell~Ofl:ag_ie>da C_gi er~ ' > narf. . . / ,. - · -:, ' , .' , . /". affe.uo ÌI BÒi ~er· ~nc~iu~er,~ c?e;"fpacè1:,so~.-~~~sl.eduè ~a: .· ' 7 I 1iovéri ~el'JDMic'o, éoìne ~ue-lli di.ogni}uddilo rus?o, , fathe erano affat(o 'lod1penden~'J upa dalJ a tira, 'CHJC che l O~- S0nO ~tracoiàli~dalJa )e.d<>-è.' · ,- __... " · . . , 0 éhile - nella . sòa origÌDI':; decorso eil esiio fu una-sen'.!f:>licéfor-,, · -,· 11 a" ·-: . . '1: 1'\.l' I ' )' a· : . ..t è '} :.,:. . .:- . , .. . , . . . - . . overe pnnmpa e ue. .-rnec 1c.o, ice -ques a . 1 · (:iute traumatrna tutl'àffatto m<ltpena·,.mte o-alla blenn.oriag1a.. · · ·. . . ·, .••.-.. r .• • . •. •. • - • •• ' · ' t 'd' .. .. d - , -- . . . , t .1 ded1car.sl F ma_1men e a un 15reve-cenoo· e11 emorragia ore rii e osser. .. . aJ ,suo,.:s1mile,e .· · 1-.affrelLa,s) , . . i ·'\.. ·,;a portare ·a: . .un·sqccQrso : . · 1 B01, . · '·..!l ·1occan.do ·Lvarn - ,.. ·sm . t ot)l1 < • c·h e·e;.rn-d, · 1a sor-. . . .senza 1sttnz1one.d1 pervaIa ne -1c11no _. ~elpcace _ dovunq.ue· · 1' è necess,mo, · · • .-- · _ ..• g_ente de[l~m·ori'a$ia, lprc_h~ il sang.a~ ~sce._dal ineàt6 ori.narfo, ~~n~. . · .' ··_. _ '_ · ~-, ·. ,, - _: .. , conchiode c·o1 airè che ìl.diagnosìicp-pr,estabilÙQ ilo~ ammet_' 7 L~ or_dl naZH\Ol deyo_no fS,ser~ sc.r_1ll~ rn-mod,6 !~ggib~le. 1 ieva nel·caso nostro· ~lcuo dubbfo.". · . Qualùrique ,ciarlata.ri,o. sarà scacciato se sthtniero) eol11 dottore M~lv~zii pr~nae·Jà-parola per. -f;r-osser.vare com.e 11it_o 'd'atJJmeri'dà e d' u11a pMia calj1oralesernsso. L'wm nìeìirJa egli aVÈ'~S8 fi'o o.ra c~edutò,m i-glior consÌgfìò1Har prenderll 'ùn Colpirà.. Jl~Ì' _col9ro clfe' rvr~1!!W. Ì!,,Slt(O cfe' snoi §ervigii. ·_ (JOalche PO!'gantc a!l'àmministrazione deJ bahan:rQ -copaive_, · · - ·1,ordi'nàz·ibn_e 'f he· trae a mor te fam·n1a,Jato' ass.ogtrallandosi. di plen~or,ragil!, a~ che il ,1!1e~1co di.visional_c'rf; : ._ge(ta il roedicò:S~)érian.co '1n: esGlusi~~è d'~gni pre·mèditàsp6nd,e, cb_e,i.1 pratic_o.,(fove 3Q~ar•bén:goardi'l)-?O"ne!l'..ammini" •. zio.ne, a pr!rC.edinfeÌllQ ·crimin.ale-.~· . .,'trazion~ dt p~rg_~nti tor~h~s! t~attrn::nfiam,_m,izioni. ~he h:.nn·o,, . ·_. ~ - J ·med~ci -'~on·o1de' ·runzion a;ii· puh~lici,:~ipa;tili per_ ,.. sed; ne~I _3 P'P!11,ato gemto; ~ru;iari?~ ~ ci~ per la seD?.:Ph<.;e rag'.~Qe ~ gov~rnì e· di$Lrelti ; ricevono-uno stipendio;" oltre il ,diritto della vicinanza e correlaz.t0ne anatom1ça tra l'ultima porzione d . .. . . . · . · t' • ~ . - · , · · · ·· , ' · ·.... eg1I onoraru s.u1 .qua11 ayvJ una assa. • d 1 ques~o tubo e m q •Jel.l'app.trato. ' . ··, ·: ' ,, .., ., , , . . , ~ ... ...!.. In compenso devono_ .lral~ar-e graJUJl-a~ente g-h im,Jiiegali dél- lor-.9 d]parLim~'.nt-0 !l)ini_~le_riale, e dèggi,0:no:di :p,iù né:lle.-cìtlà ·d_a r;e gr~Luj~amenle éura <1gli u_fficiali ;d'ogni ~· _g_r-ado,- feriti nelle campagne del ~ 81 8, e ·I 8 u.; - , ~ ·.:... Un ,ca-pitolo ·cur.ioso è qucIl~ c h:e regola'l''oinèop~lica. : r;-a legislàzfone russa ·tracc,ia intùrQo à:a essa un éordòne s,anilario ;· serza proibirn.e-:1' e'nlra:l a· nella. f,rohti~a; pr,end·e ' delle .preçau'ziòni -com'e se1 fos?é ~òspet'! ( a-suoi çcchi 'ci· _aVYel~~àmento perma,nenle. È eos) ché esige che sh:on:,servi.:·~Ò . cfup~lioafo, non sol6 = ae:1I~_·ordinaiioil,(i:egÒla . quès'~a ge,nerale), ancora:de.lle preP:ari;lzion'i del medie~ Oll!eopati90 ond~.J).o.ssa ng:nòra essere coJpno epunilo Organizz~zio aie;~~nital'ia ~ me~Jca_ . .. · S ,è' COIDUlelte un\r.rfpfu-denzà, ,s concja od llCCide il SUO àmD~ila Rus~ia \., · malato. , : .~ ..: "J , -~ :LaJ ~rm;cia e-org,~tiìzz.at;·ti.ffici.~ 1 . f oente-coìne·Ja me: · ___ ,,. - com.e t~u~ !.e ammi~ìs~razfonft ~.,utti i c ·o~pi·di 4.ue~to . d' . . ·. . •. : ' --.. ' .., ICllHJ'. . , . . . Stato l'orgapizz~zjoqe _saoitar,ià e-medica è'. retla:,,c'òn ~rè-..

-~-.

V

::-

TERZA ,

:.\Y.'ARllTA

--

,mf

..

goJamenti ed à gerarchia 'da uri· es tremò 'all'a-Jtro deil'im-· , p~ro. V'ha· un'aìnministraziòne cei:)trale al mio.istero ·d'ègli· , interni: :·Quesla" si coi;npone del diparti.mento medico,,. di· quello degli approi:iggio1ìarnen{i,meéifoo-fanriaceutici:,e,,del Consiglio medico. - ~ , " ,_. , '. · - ,Jn ogni capo-J~o·go di gòv~ern~ ,Vi M un CO;)Ùato 10.:-

''

.r.

..

:; ,

I

,

vr

,;.

Tip: Subalpina<di Al\TERO e · C-OTT,t --, ' "' ~.

r , ,

:

Il ~ire.ttore Dolt. Cav. ARELL·A, M'ed. J)iv, Il Vice Dirett'we 'respòn.s: potf. .MANTEL-ti, Me.d,. dj'Jlal. ·

,.


I

'

a" Ottobre -4 8-.a7

N. .40.

·A.i\1'0.

.''

'·

v..

,'

'GIOftNltLE Bf:IIEDltJINA IHf~.ftAllE ':

.

/"

;

,'

,,

J

i

JI

4

~

-

I

(

lI I

-

•l

•·

.. ''.,,

,

\

'

d

-

..

, ., tf

J

...

DEL·· CORPO ·s~NITìtlUO DBLJi A.R!IA:'fA:SAI\DA..

. ,

'

.J

I

j

1

-

.. {

1

, .f,,I

_.

l

i

-

'~

• ;- ,,

• -

....

.

1

. !,

1

:~ L'a~sociazio~e n~n s'.i ::icèY·~ eh~ per- un a:iio .e ~om Ìncia col ·t ò .di\ en6 '. Si. ~unblica ne! Luned_ì lfr'cia'scltè uùaa·:i~'t~im'au /11·, Jl IÌ prei';ò ci'a'ssb~iàziò~.e. iù'ròNno 'è ·cti L. .! o_.In P'i"qvincia ed:all"E!stéio ~ fr'a:n<io di>p,osta1L: I _1 . Si p.lgaipe_r. ~~~t!s\'ri artt~ci p'atV ,.;, .,,. " .. . ... ' .' ' ' .

.

l~anterf'~r'a C0Stkoté bon. .è'merf;lazion'è clèért gei\e_hilmet~tè 'incl_iiio di pÌtissitn'~ '·ri's8!uzion è_:: ., 'li ., ·. -'t • ,t, s'u è ir( quesLo ,pe;if.)11'0·.che SÌ •constatarono cdn pìù '. J, ,. [ ~df t:reqnenz~ 'qaefh-·ab\10'rmi_ ~l'OdOHi in'feSth1~li'SCitlO r . . '. ' • !il . . ', ~ }rb'tlnà di pséud01~me.mbrane;, m~sosta-nze-1lgek{tinose · 1~ARTE· "P.HH1A . -ei'neriecwfos~rgne; 'fibriTI'.òse, talbra '.èl' aspetto crnr..: {L · UOs'o, 'q-ualcti'e 'fa-ra ''volla 1di;,~~ri fombi fl1étnhl'°a'h0Si JMa::.i !11~ ·'s-iil servi~ih -SaÌiitMio -Milit.a;e 'cl'el,col,jiò\ {i .Sp~.- ,,, ·!.t.r'fgoi~~l/:di' o~ore· can~r_en'os?, fn c-u! s-i1sarè~h~1:~ dHiòiur·fo Oi·re,ite, del.DJtt. Cav. Cp·misselti,' g/a Jtl edibo· cle\le t,racpe ·della muca intestmale. Nello starho pn; in capo: ·4 inteq.so ·si tiscontrarono pure. in alcurrdn:alati dep01 ,qùasi' -fìguralé, ;dì UT~ • · '. ., , rii' di IÌ'ls1__L'èr.iè•ornò_·tgenee~ , . (~ooticuai iene\ ~ v: il·n" 39) I ,!· ''. Sizib , • . , -· higi.o g-iallò .sp.orcò, n'éra!:ll!'ri, di un fetore o·a'da:v,e~ · .Pia1·1·~a ~. ~ais.e11tè1··i ~ cpi1~1ni~;;; ·. 1.f· ros·o·'in~opportapile~ a1ial_0gheJa\ prgò:otti:dell'oinèn:to" . caricrena,t0, d~p0sizi0ni che sdlitamente llùn perdg.. ., · ·- . ' . ,·· _ . " . Palpando l' adclome ·s'incontra:va il ~iù d'ell~ voite rava rio' c}l,éli: Jà ct:'.un :gi'or.no o due, e non .c.oslitui:vano disteso cTa g-az e aoforosò massime ,aila regione iJe:o- :pe1\,n1:1lla mnegri.d di esito in:faustò;i ... r, oecaley àt wlòn trasverso,. i pit ancora alla . sna· inIn -gen0i{ate>qjer6, 1e èvacnaÌti6J1i ·èr·àn6 ndlla grande flessione nella foss·a, ili ae.a sinistra. Ui p.ressi@ne an- ~màggioran:za d'èi bsi di natura e colore assai varia·~ on e leggera ·vì risvegliava do1ori :àssai risentiti, ·,che ; bile.; costit:uite ci0e da; muchi -filamentosiiorntnisti ad .propagandosi a tutta la iiegione·ipogastric~pr-0vocava1i1 ·una. sistanza, Jfrjùi'd?,'verdàstra· formata ~.~.pùe~ ....o.ptalvolta imrned:iato bisogno di.défe"éare e di orill'are.:l puti a meterie'ffil'lcos,e:-purulenii e.on larghe, oonci~Dopo tr~sc~rsl tr.e o qn;:1._ttr_q g,iorni in tafoni il l;>i:;o" ,zioni a1Jbumimose, ·stri'àte cii sangue J1didò; o mescogno di evacuare sj facev'a s1;1ntire ·si . può· dire· cpn-ti- . late.a pi'oc0H é'o'àgòli nerf. òuesti 'fif:otlotti int~strm11i nuo, ed il-rr;i~nomo moviuìento . esserrcìo ·c:agione •cl'ì . 'eraho:·n0n lir11d·e vo·lte~aç;éompagrqtf çlr1 pr:etto··s-angue scariche si stud:iavano di rimane1:e .i.mniÒbiii) ~1\Hb:a ···flnidd"' ven~o'so!6lse·para_to dal~e fe·ei, mass im:è ,in prìnrtam~nte_ada?i~ti~sùl dd_rso:: _Il 1e.n~s~o :etto'-yescis~!e : ' cipiof ~i nwla~Lia; _s~ ·qnesto·~~eno~'enp p_ersisl'<~va ·au~-,divem;va m. questi soggetti· 1,0comocla_µté al}'estrer:n9: 1 ·rante 1l.Sll0 deco.rso) ta.rrto pm se souo,lo11ma di gt'Oss~ Nei casi' ~iù grav.i e quan_cl'o.la malattia si' diffohdeva ' -~oag:ol.i1.i_s-ofaq·, ·-dl!fficilill'én_te il malato) ~na.rìva:. -Pare -~na s~zione superi'ore 'dél tnl:)o-·gastrò-enterico ·acc'a: 1, peì:eiò cl{~ ·in qu-est'ultimp cgso ,esis-teisero. !e.si0ni òevano-ert1Hàzioni e vqmitP sp·e-sse- fiate cli mrichi g'è- ~na11omiche iinpo"rtanti .nelle se·zi0ni ,su_p·er.iot.+ d:e1le 1atinosi, colore cli' caffè e . di abbondanti -niatefie li- :· intés·~i~;a;-,e che, quanclÒ -era flùido s,i trèv,ass,ero nella . ' quidei verdas.t,!'e1 piliose. _NM,r·~ri erimoperc\o'i ftitti , regi0f!e,ln_f~rior.o.. Però la palpaztone praticata lungo in c~j impiglfando~.i arrche·iUeg{1tò.s'i. no,t-av.a-rro_segni· l'andata dei' cofon-risyegl/.fndo ·aàppet~tutto do tori à~- ~ cli sp~rndi-mento- Nliar~ nell'J_!ltier.o -or.gaQis,mo, ·ossia i sai. iofonsi >non ·per?1èttevarM'rjntracciare \nra·loàalit~ fiHerp, il quale segµiva ordinariamente le -f;isi•: MlTa bastantemente cirèbséritta. Uri,a, sota -vçHà eQlfr o·gca~ ,11SSenterìà, 0 ,fòrmàya ~fm,. );[l\'amente ,UO{C()fi}plica-, I ' Sionè cli 119fa'te <.t~l~ regiÒrì0 .c'ecale lll1:J tiijnìd~~ia ~trazione -~~ q·u~·Jch~ im1}ort~n·z.a,: . ~.. ··', ''1 Òr?inarla~ente sensibi1(e ~olox:osa clù~siJsacerbay.a ' J,.,e ~ater1~ evacuate per secesw, coaservano ge- . sottoda ·prn leggera pr.e,ssJ.Ono, wcol :(lecub1Lo:.1at!:)rale; · -neralmente i'carattefr potati-,, nella leggera ,~· ma éol .r cui; te:nne di1trò l'evoluzione di un. tqmore-:evidente'progr_ecìire della malattia ~_eon;i pariva bén séfveote·ognf · menfu:.formàto d·a Slqcsi di mat-eifi'e•focali, it qualei de.: ·traccia. di,.t;eci.non rimarfendo al fondo del vàs.o ·eh!;) -terminò l"infiammazjon~ ~del tessù'to c_elliilar,e· d·el'la ·. IDUéOSità saogÙino,Ìeoti, O)}Ù.ro·sanguè, per:mòstr,afSJ.. t fossa, iliaaa: cm:rispo'nd.enté, qqindi l1H V3_tÙo •a,sceSS0 di bel nu_ovo al ·sp'o àe~linare ·bigie/ gj ~llognole, v'el'-· t· ,,ehe' ,fo.rrriitlò colla.morte. l\fa.-in generale, !o-ripeto, qastrt:}, t.alvolta · Menti e.figuratè, ··e quando la disseti- ·. · da .e.oi ',nqn si· osseriarono: cbtan·to freqLrnnìi i)casi:di tierìa era ·stata preteài.Ita-dà' cbstipaz'ioue' delt'..àÌvo·, t ~quelle d.isseoterie'graviirniµie, ac-cornp~gnate da stra-.,:eersi.no. incforite~ -e sotto foi;ma .di'si~alf.. S~ jl ri_tòrnp •: ~ò'r?inaéi fenomeni· mòrhòsi, che , t·~ggon;°' ~le.sei·j;tte

-ainè%1éi\i

'1·0' IJolÌ; ·tàv. SPguitd tiella re· la~idue s.ù!le mn.Jaltié" eh~. li,mno' d_,,mi?ato la . Ot_i <=~(e. -~ ·20,oou, ~80-l'ffIEltlj:, Sopra \JU caso dil"-':iora, _ ,.3o l;l1y1s11, flil l 1Go.M1SSE•r1•1 :

$o~th~AR ; ò . -

'

1

gti'a1tri ~in,toh1r

I

'I

..., ,., 1

~,,

1

0

,

.;

\

..

'

1

1

s\

,

. .-

...

'i

...


.

~

-' 3U-

da quelli che studiaFon0 quest~ màìaTtia nei cli.mi - varé· in_"'paiologia nomi o dali anat'oll1ic1 abbastaiYza. caratteristicf .e · veritieri . op.de es_Rrimere uno stato - caldi e. nel[e regionj tropicali. , · A:d ogoi modo (1)1.an~o la disse~teria,ten~ev:a ad as:.. ., ; 1moi;b.0s:o che \ton era ·un' ipersten~a, ma .chè 1>0teva sumére ,11n ~ert0 -gi:adp di 1g.ravezza ed-int~nsità aneli-e : segufrè e~m imprevedi'bili dell'uria e•delI'altt_a patl:u:a,. e la reat.ione feb~fìle, ·cd.'i 'sintomi _generali sì ·rènde- ' -cl}_~ èlifficiJme~te ,si rie.sci~a-a oombatterÌo-'PQR co_mpetisi vano assai più-vistòsi·; ed assumevano-ea_rattedirrita-· teraP,,el}tici di una sola_,e,medestma azione dinamica . ~?ia~~ . 4~_to un q:rndro· $Uc~'ipto. ' dei sfotomi . ·iivi ed inn:,immatorii megUo detP-rminatL ba lingua si Vimc1pah e prn c9munr .ehe accompagnuvano·Ja dis.: ~ . faceva aricfa, rossa,.ai margini, i dénti fuligin0si, la ' sete più i.nc.alzanJe, .l'ad_dòm~ leso e àolotQ'SO. P-to"' ,· ·'se~.tena aa ìtoì so1ierJ.r in Grii:rrea se~za puh_to pfe- · gredénd~. quindi la Jnalattia le eva,cua~ioni si_facevano 9cY.UP!)l'Ci di quanto scrissero- pers.oue più .o meno ~-0Ji,Je. ,4-uali stuàia,re,1.io la .medes~ma·.malaftia J)ÌÙ scomposte-':e'!e -mater-re"P:m '~~:eor =tì0$-$aWl ta.lvoJta qu,~si per iutiero il 1e11esmo,,, il. polso· si s.en- . in condizioni di clim?,, oppur.e-dligien,e. affàtìo differenti dalle nostre. Saraino .per.ciò ·scusati-se non vi :tiv.~ p-iù stretto, debole e.accelerato; s'impegnavano le facoftà intéllet.tuali, ~ 'se le-cose non èedèvano dopo . ab~iamo•trovalo moti!i su·'cui fon·daré a lòro imitazione.più n~1merose varietà,, e fatte,. molteptici divi'ipocni _gigr,ni~ svaniyano i doiqri c,on ag,g~avaµl.énto sibni. :Chè anzi .riflett~nàt'Jvi sop·ra. gli .è facile avveo.e' sintomi ge.nerali, e,d i mala(i s~ooombev.{1-QO ota,co,n . dersi che avremmo potutti ridurre questa descrizione i ,s.egni ,di cancrena inte~~inale, or~ ·dCs~ritonitide, s<:iVimt'e eon quelli di diffusione alte menitl,gi, 1P~r- • a due tipi ·soltanto, cioè atoMco ed t,:riiativo, senza punto, mancaré alla verità . .Sè adunque abbiamo cepQrr.eAijO tn ques:to -càsò UU più .,o'_a:nen .. sÌad:i°o tifojd~\>. Rarissimam.entè nota'vasi · ò.n {lsito: d1esauri~. dul9 àl·~isogno di'~g.gfongere delle gradraziòni sì fu mente :a.na)ogo a qiaeUo a,ccennat@ 1nfllla dissenteria i_n y:ista .dell~ facilità~e chiaFezza, che ne sare~be ridonato-~.me nell'esporre, eA al le.,ttore nei· raccoat0.n:i.ta-intensa., . . · · · · Riù '~omun-emente però med~nt~ un)l cnra appr.12- ,, gliere il vero concetto. · pri3;,t,a, ogpi sintoma si niodi.fièav.a fa'vorevolm:eate;)e ·.. Del' restò sap.,piamo benissirµo. com~ Stoli divide ia dissen.teria in infiarnmatoria, · b_iliosa, ·putn:d~, in Eleieiioni .si rende:v;mo più, ,n.ormali,, meno. freque'Bti, pjù co\or,a,te; S,çomparivano per èODS('\gUE\Ili-a.tanto:le , febbre ·biliosa dissenterìca. Che Zimmerman · desarive una dissenteria infiainmattn·ia, una bWiosa.pìtlrida, vestigja .s.anguigne, come ogni s~~saziòbe,,dolorosa aU'addom~; tot1;1ava l'ap;petito, ed i malc1;H ·dopo 15 o -e poi una feb&.rè dis.s~tferiai . · Così pure Fournier e V,aitly,. i. qualiJ tndia~@n9 qu~sta malattia' néUe Armate 20 giorni- enttavan·o fo aònvale-scèn'ia, Ja quale era ~empre .piuttosto lunga, e mq1tò proc)iv~ alle rfoa-.. durante,Je iguerre <lell!): 1epubb.Hea è. 4011'-iinp~rG ne· fanno due ·ti pLprincipan, frt:fi,a,ii?,nw,torio lllfl.O, e wuJJli4 - d.uìe. C4è. ·an,zi çot~.sta tendenza ·alle_rec1dive, od alla , g,no, Fallf,@, Sl!Id.diviso il pi;im.o ia, mit.còS'o ·e bvlioso, rjpn,ovazione·di. alcirni dei ·1,intomi cl:i.sse0teri-ci mas:. ·'ed il S:Mondo in ti{o'idi!Q,.adùiinn'i:c-o, ata-ssico''è eornsHne in segùito ad errori di, regiw.e aliroentàr.e faceva rplit/1('0. . . ~ ,, · . . · si che molti malati non. o~tante ,ogni cura per parte LQ Slessò .CàmbaYJ il: qual.e. _SGP.iv.endo ;i'n, qu:esti al~el me.dico 'pass<1,vano facilmente allo stato cr:o11iic0, -timi. ·amii sembrava volesse · svincò!arsi dMle v.edute U quale· costituì va e costituirà ·s\'lmpre .trno_JlegTi esiti .SQec9.la\ive de' ,suqi p-r:~q~te~sori) e. ,?eguire le sttle sgraziatamente lrqppo comuni..cnei (Jlilita~i, àtj~sa la n6I:,me <lettate d,alla pr~tic~ os.serv~iiQne; 1ia ciò ;Relloro conosciuta pervicacia nell'116b~i\donarsi ad ogni lamerio descritto -una. dissent~l'ia: · nmda samp,lù;e, sorta tl'imptuden.ze. ,~ , -: - · 1altra _ un leqgeraA 3€l una terza grave i _ql",ndi spingeQdO Ora }nve$tig~ndo · il passato si veniva ordinaria_ J!,iù innanzi le· s, 9 :e inv~stigàiionj,:si cred.~tte au:t@riz,mesté a,conoscer~ che i, malati ass-aliti di prefèr.enza zato a fare ·la ,disJfn.teria fl_enimonpsu-, l' Ekilin~nucu,. !ila11a 'f,0r.1n-a irritç,,tÌ?)(I,, .non 11vev:ano per anco ·soffèrto llat_ a ssicà~ 1a:tifo, i der, l'epq,lièt,v é la s&or~11:ticq1·· ma ·mafatti'è; ,dii qualche entità dOE)O la ]-OJ'(i) entrata in cam-. meditandovj~s@pra at~entamen-te molte di -qu13s:te- di1P.agnà, che,-generalroen.te ef ano -soggetti robusÌi, ben · visipni .cj parv.ero piut~osto s@tti,gn~z.ze· s·colasiiche , - . . -e0sti1Uiti; iLp~ù s·~ven,te ·appartenenti: -alfe, ar,mi sp'é. ,che, n9n entità patologi~l).e merite:vòJi c1rp;1-vt\'col~1:e ., -,ci:àli;:nuissi.iné ai corpi amministràtivl, oppure ,s6lèlati · · , -· · . . : ~ di oolifi,iienza od ,occupàti: in ·:servizi meno grav.Òsi, - clis1;ìnz:i@ner · ,, Altr~ .scrittqri, classici, quali ad esen;tpi~ . , ' forti, ~jofsagg.étti, in peçhe -paròle; nei ,quaH re cause èbmun1 e . ton e -E. F,rankdistineyero.:pure u.na disseqterìà inter, . _:g~n~~ali, ePano s~ate.l'iniuzzàJé i modificàt~ neìlorò ·1n}tJ~nie. che noi érediamo una delle varietf"più eo- ·. effetti :dalla res·istenza-0rg.anicò-vft.ale:, ,àtfosechè' la ·,oro, 'fi}J~a nQn a\ie~~ subitò trttt-a ìntlera ,q,.uelfa meta-. mp.nl nelle -tru,ppe i]),_can:rpag·na: ma. còme_g~us.ta~ _. ,· uiorf~~-di a.e,gradazione ·che'si, notav.a nei m~la.tìtoe- .,,!Il'ente- o~servà Valleix _questé specie di dissenteria .. n6n haim@ fon.dam'ento che in alcuj}~ cémplicazioni . 'è.bi ,~alla forina atoniQa, L.a di~sentet"ia percfiò tllovanaè-ci.é}.entali, come qu~lla chiamata"' esantetaucci, risi,dosi-,.. per, .cosi dire.; impiantata su· df un· f'i:ìn:do.. mipolato.w,, miUo,re, verfninosa; oppure riP,osané su ·di . . gli01ie, poco ,Ò_·.nulla 'àév.lato dallo, siaw··,p'ormalo, _siqtoma' _minore-i~portanza., la•moìtipli. :pr,o(}edéva. . ne' sOO'i fen0meni< ·coh segni d~.vistòsa telicaz1.one delle var1eta serve pmttosto :a confondere che . ·, -tfone loca}è e generale,, .a?i(Jloghi a' quelli tlie MCfilll, 1 on .• ~· risèh'ìarare f' : argomen~? (1-). . . ._ :. ·pagnano i pr~essi, irritatìvì e tl@gi'sticL~Diéfamo àna(1) Guide du 'Med. praticùm, voi. m, pag._it, •. · ·_. "' t'pr,!11· e qon: identici, ..avvegnacJlè non sapremmo tro~

lungo

_

µn

,

~I

!

,.

1

,

(

ai,,b1°r

e

t

,


,.

.......

'

<

3H,..,,..

Obbligat i ne.i dalla ·ste~a .natm,a della m~l~ttia,. e diali~à spavento.sa. ~Jl ,r,~ppor¾,> l~(to ~ll'Aèql.q,em,@J .da}.la ~ifferenza dei -sintQmÌ .a ;Stabilire due ..forme di,.. qt,IP,e~i~j;na, gj,P~ptgi tlil.\0XOO ajla vtr~ù ~1r'f'tiy3i~~t 1J.!A, stinte rron potremmo negare la necessHà.e l'impor"' r@'e.dj oipv0,posto -d~l P.(ì~t@.ç~-F~lie. -4Wntr~ la. ElJAsen-i Mnza di aHre. :<ilivJsioni. obe ·atieutati osseri'latur'ir pòstefia .che ,cJi@,IJli:Bili\la ,I).e,JliA,Lg,~nia Gl, fà ç,M@.SG,ei;~ , s0no awre adO'tta~e., irpp~rci0cchè pf etendet'e che Ul;la le-tter~ inv,iat~·~a1/ ntinis#~R0' d~l·\~ _gµ,er:r~ · Gl,.}l .$\gJil-Of • diss:eu.t~ria epidemi'qa svoltasi .in Italia, Franèià, .J:n.. Irutl'~&~ialli ~·l.!\i@!lUQ~, la_ (;{il~·Ie_-methe i~_e;v.i4t;J;1Zi\rAft@~ ghilterra. od Crimea dieÌro pee~liar1 influenz.e,,en.. la f{bssentBsl.11~,,po~ a lJl ctate; Clf.lO&{anz,e assu,Ql.eR8, v~· àemiohe, ·spor.adiché ed~epidemiche r..ass-omigli ·per--' tatteri' ,d;eÌl?" più atta gra~·H~~J)QI/J,lo.uréi¼S.e.mef?-t a{fea(é,~ ~ J ettainente ~Jla medesima malattia oss'fmv.ata nelle IndieeNa il sign<1m µiaifèS;ci-a llq_~ · de,s ra,;1_1agQ.s eipue,k ç/;,rJ . .. die, nell:è Antìlle,. n.-ei pos1n~dimen:ti inglèsi, fr.anoesi cette·/Yflif1,~0tclìe-·sur n!J.s -sold(fl;.ts t fra1frp_è 'dicpeic rtl: suçc/J/i oil.ò:Jan4èsi deH\\sfa sia 'fr.a s~lliati ·e coloni trapiantati · • de ./Jp, m#hod.e tt'ti(f q,li'tde eZfrig,ée còn:,tr.e ~Ue >if,_a,il,$ mgs - foori der lo,ro paes-e ·-nati-@, sia fra popolazioni indi-:. Mp~a.1tx.jò ,e,r1,cs dc-v6Jir pr0,voq1rm' l.:~rt')mqn:,rte cè r.e.-r gene· èd abit'tl,ate. aLc-liD1,a, par·ci né giusto _µè ra-,gio- ·rfllèà-e ?Ja14v.e,eru, eo.: 13c.: e sul-f,bfuqere del s.01@ 1r~p... ·nev-©Jle. In -niò conoordan0 i ·inia.ti ci più- assenq-a:ti <lli pprCty u .:r,ela-tore aggiun-ge aQa-,prcr: la. dys,ç~;deJi.e :,mi., questi ùltimi tempi, ed a· ciò ace~nnava_prima dilorò 'clérniqirn de$ rpcrys ti/:J[cf1:1:di ést a11bf3 rnètlaji,e ~fg,rffev..e-;. ~tesso ,Sydenham, il ,qci_aJe .c<;mméch.è° dissentisse ·Sl:l'. r3.ble ;fttit ta1i6 ,ig(f'"rCl(l)ages, cla??-$ 1110!.ire amn:é.e·d' A{rn3q,w,· altri pu~ti da'suoi p~edec~ _s,or.i, tutta,1fà ..,cosi _selli~ q,u:e:l'01:i;. Jiisau1:'ait ti o:p.miqoip1cig.er te,wJJ1qM{ a~ Ji4J,rJJ1-,,; ,! ~~\Va a t-a;le proposito,: in h¼Jpuas incolim1Js·i-eyio'n iè~~dçs ,t"tolii:erro1iés_,;1s._1t{ lq_ tra.i~e,me1,~4 ,q,i;i g~~_. dQ~l .Zy.%.~P. .. ~s qito1n0do_se ·habeat _tl:issintcritt, qw(l!Jn. ,jmn depim;~ pQstw i~Ctf~$ ·$ttS' u#ve1:s,_es :tp,e1;jO(j,:es. ( 1). In:fa.~\Hl4ptJQf~· ximviS si .àd f l ~as ·r.efenitwr, qum abii,, ai.i.-fivs infest'fl,.. Garu~~ìY iditie _-c};liar.ameni,~-:. .c/{aJmes ai qM·~J11:(f(if!N,e,~ ba1it, mihi i1'tÌompectwm,, est, cum fieri qitidem -p_qt'$..'Dt: e.lt~, ( ~ysentexie) ,ca'lf,se la il14fit, chez le~ s.otd,fi!,t.i?> ~iJ,v,l1it VCfrir.e · e1wscantiw diss-enteriar1:m1 s.pee'i~ diversis . ron n;ie f oiS:Sitr qilaflre; mais __ ,f/, -mor~grli~é .~er9rj/4 ()f)s.titutio.nibu.-s pro71~:-ite, et q-uw p_roinde nte(lewdi' -m:pins-ftorte,,si -l'·mi,· -pttii,u~( en!J,).ogfr Co1J,ts)ep ,dÌf-s.Ptn111,epu/di:mi Ì?J cr:l~q'l!iibus ·cl-ive,1'Sfrt'L. sibi:isito) 1:cre p.in-• . lfvi~~' qAAi ll!ii' JM grç~pn-pn,t _,; u~ints, .J_JPS.{~~:J i~ _çlicent (il} . Però 'il·v0:ler faFe di quahi:tre cas@ sp-eci.ale 1nqi$ ~ii Fh;~J~ (,$~. · .. , :· · , .· òss·èrvato Djìl ·d~co1:so di _iiin''epiclmni:a,_d'i'''tina gr-a@à- , ,;tPe.~b J!l~JL$~ .F)~i. ~li~j ~aJdi rie$cì ta'lvQlta ,a~sai · ZÌ-OI)'e ÌJil pÌÙ ed :in R1.et10deiisinto~ Qd}'tt9.a ll0D fte~ mJcidJale_;pIJla l);ep-aII/Wèill~i teID.l),er.~ti. . _ quènte. cwni.p.Uca~ior:re' al~retta.nte d1vfsioni;;é stesS'@ - J,egglamo in·,,un ,r:;ippprt.q ~:rfilç~a.le. del 'SÌ{!9Pf G~v.J,.. cbeattribair.e ~llà. aissentterfa uti'irn!iJbrfanzanod-·,tuta ti~r ·de ,G}~VlW.YJ~p.\Le ·&pj,~e[t}i~ clJe, b.~~ng_~6mioatp \ maniera {li e.s,s-ere·chr no_fistr.ov,a .risJontro1w,iess11na ~Q Fr:\.11pa,dal fw%:l ,aJ, t-846, cu,e, its,petto all:r disse:qdelle malaWt co~te~ute ;i ~i quMri ,.di,no'sòfo'gia. -" t~Ja;: ._la t~ropqrtio1i: cl~s,_itioi ts aux:mal:ad,es, q1.ti,.er1: , Guifolati' perciò dà quest~ cònsid~razioni '9:10i>llbtrto11,ènne a #é'd.')im 8rn\ a p(t1.:eil.k-!1~ert,l òeq,1,~c,oup -v~1i~ Biamo· giudaeatp ba$~r.e al c9mpim~ntti_dem-J!·ìÙ,stpae¼ .dépàrte,me-fitrà.,dépa1·te.11vent,.. cle àot'Y(,rllfltr'ne 01cQ11;1i; descrizii~neJ'aggiunger~·,Je -seguenti ,d, iluordaizioriL n · -1mì1u3; ,qy ft:n,t été t1,qi:tJJt,diiin g(Jl'fl_e leitlern.ei-1-t, e{ q.-u,e.l... 8° E.sfl{I) con,i.pliçctziof i .e:corHegue·1izeldillct di~senqìi~fp~ 1,le lfi/r1J,oi'.ti6 cl1.i 9J(J.!li,br.,e to.tç~lJ]ps (J/I,.a,_lai/,-es {q)1i . - 1eri1·. .....;.-',Faremo ·pache ~parol!;l :int0r:no a- q1:1est~ aoeiF0ptul) ata.t;neA-Hl/ per hof l't~pjà-ewi~ \li _~ i §:tiamq.Jl~j:i denta-!~:tt che,sogifoµshne_o~tr~Fe_nel dpeòrso. ~i ogin1· _ ,cup;imlo!}f ;~r;~,,<,1ss,ai .iPiù mi~,Bi,· ~,d ( cas~Jegier! :{01;Il'\ala.tti~i·gr4c~l}è, si~come·~égnan,o ·beQ.$0Jente.n-µbvé' · ma~é!l}O J.a, g.i;àa maggi.oraNa sja ·t1ell.a fo.~ma.1tl01J,.ic~ ed i,1pprevidibi!ìfasi·: .patç.logich.Q,) a )ten_·_di'Juè'illarle 'cb:fi riell'it,ritatipa. J • • • • • r - ,r -~,rebbe ,necessar'io ~.oltii;:eJial'np'sti'o':ar.g·0rnefi.t0,'·eili-· , ~ Il). ap,p~·ggio-~\i quqnt9 yenj,1~nP. tjl.y~l~asser'irn_ripf9.-luhg-ar_sH1Itre rii cò.nfi11i_che .0i'~i?ìnO pro_pÒsifi. . · .. dJ1.çiaQW 'la cifa:a,· totale ç1tl :inov.ii(cll('ento dèi dissp,9t9La.aiss.enterJa,.cli.e abniàm0 descritto·òtffo-in g((lfe., rfci,·~ttrnWi ··d~i vendrc~nti n;iensili ç113~li 9spe~ali ,dj . raie i medesimi s-i3gnU issenzi-alj, ·e-carattérisJtef dh.-e-- _ .. _: . · - · , '~ ,I SÌ s9n<r,-n.o't.a~i in tutt~'l'e,.epideqiie_-ç_iss_entericbe S;tU"('1").~~.esto fceffce:rilro".al? d~l dÒllor_c ,Fa\\.<l"'C,he ,e~bp Ja (qrdi:ate in 'epoch~:·éfiverse e'Ù· èììmii più:epp'osti. Qtlatun~. d'rn~ ssa~_e .la/ìh,1.ntroy 1a del .s1gno,r...,~-a.re.sc1:a1,9. e ,?h_~ . <: ,, ,':d . · r · ~· _ft ( -., ~ h •. ·: ,. -;, . (),llep.o!J,t;O fiJRPOftR c~ia~_to favore ~ole __all'Accaqetr11a_d1.me.1'1'. . lora P.ern SL COilSI ~:l ·· 1mp~r an.za C ~ ogn'l 'SCllt- · cinà er~ a'P,I}ognfo'to ll '1 9 o~servai i_ooi èfr•a 1s attesla9lion'i tutte t(!),re i:ia cred-utò,.a-e dab:i a·d àfoun e dtvi$i,9lli, 'qfo'rmè' . <t1m;h}t qitfajisefè,s r,:·Èccone ì nt1mlQ la Jorml l~ nel. snb, '.natìo •..:., Si è-,inclinati a{l <)IÌlme,lt er;e .ch~,: oltre a ·qtj.afobe mo- ' lfog.oa.gg~o ( ,Abeille int.dié:al~').•. , , •: ,, " . • , , •· dificazione..nell'a,cutezza· e -gravft~ ·dì 111CÙOÌ .SJ~tomi ~~ .,P-, Ecp,~ce qe ch~never,~'.. d·i!e, fC,,.~~ee no!re-3. ,gr.ainmes _; ,p51r... ,., , ·, .. ,· -_ , · ·.-· -,. · - _ . : ' ;· ttc ·spo-ngieuse-:de l'ycgt anti~l'. I gramme; scille en poudre /9. _(?.) ~}a pre~~lenza d1.~lt11, V~: ahbr~HO ,lllC?.Ptfato Ull"ge- èentigra~me~ ;' vaniUe 5 ,centigr-am-nrè( { amiàon, 7_ difcig-,,am;Ill,O.:od. una-.cond1z1ornuéltolog1ca' part~còlaì·e ·che, lì mes. _ . · ,. · · _ , . _. - .1: · _, . ·· ' · c·onsfgliò ··a scostài'S'i ·daffé ·vedute degli ''osserv§'.tori ·, · :Dr,N ,5 graìnmes;dc ccttc ,conwo.sìtjon del'fl,. fois ,Par: jow, .q.uf

~.ç\"

:in

;"'"

)

lo

lo

A~

rn

oifo frtJanno p- fecèè:Ì:. f '·' . ; , . ..,. - _ U.,l. . .. , ,'· - . ., . G~.-e un fç1.tt0 che, \f _pì'u_.delle _volte, .~as.~1mJt n'e1 . Casi sporadici la dissenteria CO$.ti'tnisce una' màlattia . · ·d1 poca;-a'ne;si;i'ni~iitità è ~iese~ ct,ifiiciÙ;nBtlt~. ~nòf~·t1 1 · , , h · ·,;r-,;r ·- , 'd ·-· al• , ·;,.. . ,

l'. O!l,P1'~J!f ,a~edes .al{111rnts 1 une lé_m{itin et l'au(re 1ç S~?r ;:fi elle ·est vomie,on tlimmue :l'a .q_uantité. , , , Avver~o però il leHoré ·ctie p~r craanti: ricerche io ab~r~ ~att~ o·nde. ,assicurari,1li:dell <} sorte di . qaesfo rimedio ·noll petve~nl . ~ :--a-s·ap\rifo più nù_11a.:-~atroci~a10; da 1a;ii · autorità ~·o ·tn.t,tu-via . · ., ·• • creduto µ9u . lasmarlo ,1gnoçato. . , ;a_e, Il'~: !l}entre: -~. ~ S\ :V~u1,te.t'0,:_8J!l -;emì~_?l UQ3J~llvl~. ·. .. (j,'J orn>ita,t.pag.. 110 :, ·: · , _::,· _· I : • •!, . ' ' ' • . ,,.,_ ., ' •. .-,;.:, _ ••: ~ . (3) Jouni. aes eò-nna"fssances med'. c1tir: 'Sìfairce-~d10l6 décem-· : ::: , ' ~ fl) Op. -:ll';,d,;'t-A!h!oné ·c!\ 'G'inè Jn1, \' O!. r;' p·~ 1r. (ro:' . - . - •,,·.q-ie;1.M9,·_,; •. ~' • . . ·. :· ·:.. ;-' • <.:' ~

• ,,

,.

• M,

'

J,

'

0

...

.;

-~ ·:

.:

V


Crimea, e- di queili sul. Bosforo, da cui il lettore diamo per.Giò che una cosa-oompensi l'altra, e che la meglio èhe da alti:j argomenti potrà con tanto pii1 suùde.tta proporzione si possa accettare come non _di giuStafezzài argùh'e inté111no•aH'indole molto men6 lontarra dal ver.0.\Per 16 çhe,;a ~'EtCEJ di tortu~are i fatti mieìdlalè' a·e1l'a nosti·a ep·idemi~ se avrà'·cura df tener e le cifre onde esprimer~ coUe stàtistìcbe una verità. conto di tutte le contrarietà -che attraversano i'servizi matematica che di.ffiòilmente:si può ottenere, abbiamo s_anità.ri-''àn:CÌJ'.e i meglio intesi in teinpo ,ài guerra, prcfec·it.o 1:omputare. le oose largamente, e, peccare AvverUamé però 'èbè 'nella presenté statistica· sono .piuUos.to, dal lato sfavorevole, n.·ìa iasciare al lettore insieme registrati soltanto i casi primitivi ed idiopatici da1i coscienziosi, e1!'paci di guidarlo ·a sode e. non illusorie induzfoni. di diarrea o· dissenteria, ·e non quelli che possorio essersi manifesfatl' nel decmso od al seguito dr Uno"'Glegli as[ti" assat ft'equenH delia dissenteria è un'altra affezione, siccome avvjcne durante'PiJflusso di senza dubnio la recidivazi9ne od il passaggio allo ogni epidemia. n nµmern ai cotes.ti casi secondari stqto cronico. La stessa mitezza .clei sintomi da cui abbenclW!· ragguard~vole, attoso che versjno le m:i- ,, era soliÌ,amcnte Mcompagnato il più gran numero lattie esterne eranò frequentemente molestate da .dei casi doveva necossariamentc trarre con sè la non,questa complicazione, non potrebbe tuttavia per quacuranza dei voluti riguardi, la negligenza degli ultimi J,u9que diligénza s1. faccia_ sommin1strar,e cbe dati rosiduiAella malattia, e qùÌndi I.a facilità alla riaccen- ' . incertissimi a motivo della l'oro poca importanza pa- .~i'one ed .alla croRiyità. , tologica in confropto della malattia ~principale per DelJe due forme abbia'fuo notato che l'atonica era cui il curante non mndifìcavanei reg_ist~i l'inscrizione: quella ~~e .si mo_strava più·y ertinace e p11oclive .tanto della: diàgnosi, tranne n'ei casi più gràvi$ cioè quan'do -alle vec1d1ve ·quanto ·all'mrnumere un andamento cronico. ·da complicazione Ja dissenteria sj mutava in fatto 1 La irritativaopp,ortunatamente trattata si pi!ol.rae,'a morboso dominante. · Dal mese di ottobre 1855 sino al\nie$e, di aprile, as~ai rarapiente al di là del:-:seconùo sèttenario, e nou 1856 cioè nello spazio di sette mesi furono ricevuN,' furono che alcuni fasi gravissimi i quali appalèsavano e curati negli osp·edali di Crimea in totale 134'1 ùissovente nell' ultimo peri~.do un'incorreggibile tensenterici, o diarroici, dei quali soccombettero n. '17 , i denza ~Jla perpetuazione di alcuni .sintomi. Ma siccomé un nùm·ero ass-ai rilevàl:l'te cli quesli mat La cn:mi~i~~ era' talvolta~ si può•dir primitiva, e si Jati, venne.diretto, non appena ristal}iliti, o non an- mbstrò più frequente verso la stagione auluònale in quei soggetti di preferenza 'Cl1e avevano sofferto di cora affatto guariti dagli _sfabilìménti. sanitari de} la Crimea su rquelli siluiti sul BosforòYtiragion vuole si• ebbr,i 1ntermillenti, di diarrea, di cbolera, o più volte mettano a ,calcolo di questi 1341 malati anche le pòL,,. recidivatd di dissenteria. Non sono d'accordo i pratici intorno all"epoca in dite ~oc~ate dur:inte queslQ tratto di tempo in quesii ultimi ospèdali. Ora risultando dai qqàdrj sta.tistici , cui st diwe giucliG#e cronica la dissenteria, 'avvemensuafr che dall'ottobre 1855 sino àl.mese d'aprile gnachò ,non si conosca ·~.ltr:t n'Jalattia piu v.ariabile inclusivamente perirono di ·gucsta malattia sul Bo- nell'andamento, più inccrl-a e capricciosa nel grado d'aqutézz/l de 1 suoi ~sintomJ. r pi(t conv!)ngono nel ,sfo110 n. 53 malati·, sommando perciò insieme .questa cifra con quèlla rappresenta.fa dai deceduti in Crimea dire ·cronico·quel fatto morbO'so dissenterico che non -si avri! un totàlc di 70 morti su '1 3'4?1 -:Curati (1), e cede definitivamente dopo venticinque o trenta giorni . _quindi una .morl!lliti1 del 5,.2'1 per 010. Resta inutile di curà. Noi abbiamo petò, ~ 'eduto casi di data molto più l'bsservare che cot'esta cifra della mortalità p.otrebbe antica dileguarsi abbastanza prontamente con poche ancora venire sensi-bilmente ridotta, se·si aggimfges~medicine, e sovente col solo regime alimentare apsero nel computo generale dei co rali anche quegli propr:fato ; ma ~ifl'atti casi i;ion pro,cedevano ~olita.altri malati· non pròvenienti dagli o~pedali della Crimea, oppure cbe partiti di là con altra i'nfermità pos- mente -dalla formà irritativa i'ntensa; erano miti nell a sono in see-uilo "'essere stati assaliti dalla dominante loro origio'è, e la loro perseveranza era piuttosto dovuta alla negpgenza che non alla natura e gravezza ,dissenterta: massime dopo una difficile traversata di ~el male. Chiamarli cronici non sembra perciò coQ~ mare, ed i quali non figurano nel nostro calcolo che _, _ sentap.eo alle idee comunemente ricevute , a meno nel numero dei deceduti e non in quello dei curali. ~on si voglia restare lctteraimente attaccati ali~ soh Però tenuto calcolo che fra i convalescenti inviati in espressione della parola. , patria possopo trovarsi alcuni di quelli appartene,nt.i A vedere l'ostinatezza di questa infermità nel ceai 134'1, i quali n.oQ ostante ogni cura e stud.io" nella t.lere per due o tre giornì e poi ricomparire cogli spedizione s.aranno ri caduti , e quindi deceduti in stessi fenomeni, morbosi, t~lyolla ancora più yistosi. Piemonte per disseo~eria contratta .in Crimea, erodi prima·, a dìspe'tt_o di tutti' i tentativi del medico, si è naturalmente indotti a ripetere la sua esistenza da ( 1) Chi credesse da questi 134'1 corali n~gli ospedali iii soli gravi disordini anatomici orditi lentamente nei casi sette roosi argo·mentare dell'estensione· della malattia sarebbe poco iòtensi, ov.vèro sorvissuti incorretti in quelli piu in _e rrore, attesocliè oi;i numero as"sai ragguardevole di casi leggravi. La necroscopia ha confermato ampiamente cogeri era giornalmente ricoveralo e lrallato nelle singole infermerie dei Corpi. • testa verità. 0

I

';

#

t

l,

#


-

St7 -

I sintou'J.Ldella dissenteria cronica n_on differlvanò~ da qo,e:Jli deH'acuta çhe pel minor grado d'intensità, qualunque ·ne tosse la ·varietà e forma da ·cui proce-·

talo e circo~cr:ìLto uelle,:Sue c,9gniziQni che beu s_oJ~nle n.qn pu ò giugnere, maJgrado -0gni -suo sforzo, a formarsi una g~ust4 .id.ca e l~çq 1 priiciq!l c.o.11;0scenza d'· q1} gra[l numer~ d1 ma1allte a cu I soggiace lalvolla sgraziatamente la misera deva, ed i suoi caratteri sp_eciali ~consistèvano piutumanità . , , , , , to'st0· fo uno. stato· pa1'lic()lare· di debolezza e di emai, l>i lai genere per l'appunto si è il mah: da cui lrova!i;i éìazione, che nei casi pit.1 ribelli e·d antichi si vedeva nel più aspro motjo e Ji'~so!ante svenluramente angosciato talvolta porfata sino ad·un 'punto ché nqn si direbbe l'}nferi:no <lei di cw patimen li vogliam qui t;essere la stoconciliabile colla'vita. Non manca ronotutt.avia es~mpi ria. Ciò oulJ;lmeno 9all<!, con~iderazione delle cause ohe di 'malati, •i"quali. hanno potuto cònservare up:a con1 diziono generale di appar ente prosperità per mesi e ne favorirono lo svilupP.o;e de. fenomeni roorb0si che esso attualmente present~. come da segni pregressi, parrni si mèsi; e cotestoro ~ranò di quèlli in,t ui le e,vacuazioni possa quasi all'evidenza concliiudere che sia un'affezione etano poco numerose, spesso remi ttcnli e sostenute le~brosa quella, da èui esso è affetto . e perchè vìemroeda cau'se anatomich1è paéo i·ilhvanti, bppure situate glio più chiaro cjò appari'sca, giltdicai bene di qui narrare n~lle s,ezioni inferiori dell'intestino e segnatamente l'esalta descrizione cli quaolo osserv.ai riguardo ad un tal q'cl retto. Conosco un;fàtLo di qu,est'ultima specje, ·il (allo, esLèndéndo ~ur anch·e le mie inda"inj ~Ila madre o . q,ualc dopo d'avere lasciato ad intervalli ripetuli 1a che generò l' individuo~ per essere anch'essa da lunghi fic1uci~S4 sperapza. di gùarigione ve·rsa tuttora in g1:aV~ é!nni travagliala da,consimile inferm ità. , pericolo a malgrado si abò,w1 ~onst:imato oflreun anno Questa doooa sgraziatissima perchè alTella da un tanto in svariati tentativi .di cura in Crimea, sul Bosforo ed malore., .t)'HI. pili sgpiziatà a,ncora per vedersi m~d re di sì in Piemonle. , __ infelice prole, mi rjferiva cheip lullo ·il tempo di sua graNella dìssenLeria cronica il numero delle evacua~ vid~oza ~d anche prima fu di continuo molestala da vjo~ zioni era variabilissimo IQassime oei primi stadii. Vi lenti e forli passioni, quali di&gusli, affanni, tristezza d'afurol10 di quelli che non. acclisavaq.o più·di lre o quat-· nimo e.patimenti d'ogl)~.specie, generali dallo stato di povertà e miseria in-cui si trova.va, le quali.stando aqu<!,n!o tro scariche nello .24 Qre; altri anche meno; spesso erano riuttu1me e ;a0compagoate da gaz ; tal volta ri- dice l~Aliber.l ( Précis des maladiot ~11 la peau , lom. ~, § mettevano intieramente· per alcunì giorni dietro la H9 ), possono av_ere prodoLLo sulla madre e sul' feto tale propinazion·e di opportuni meàicamenti perritornare. ~n'impressiono qa- esser,, itl grar parte tenuta in conto oello sviluppo della lebbra che in a~bedue si svolse. e di poi ~ncbe più moleste e fr~quenti di prima. 1n guisa ,che si ,pu9 dire che l'infelice figlio era ancora · , (C'o1itinua). rinchiuso neU'uLero mate~uo che già ere\ esposto ali' influenza di quelle cause o;iorb9i;ç, che.dovevano più tardi ingenerargli un male che avrel)be amareggiala cotanto la sua vita, e di mollo ab_breviali i tristi giorni cli sua esiSHCONDA ' .... stenza. 1 • ·· L'infelice adungue che forro$1 il ~ubbiello dì quesla mia Sopra un easo di ìebb r.a relazione, d' anni 1 ti circa, nato da genitrice infetta, sorn Osservato d:il medico di battaglione dott. Don:tERJ. dalla natura un Lempe,ra,menlo bilioso-linfatico , un abito Rsscndo stato richieslo, non- ha mollo, dalle autorità , càche!ico cd una coslil,u.ziore cagionevole, quali uo_i!i llocali d'un _paese posto a poca distanza da Monaco per alla calliva qualità oegli .~lim_enli di cui ha sempre fàllo uso, non pot.e'Van meno di coricorreralla produzione delta ·pronundare su'.lo slato sànilario del gio.varfe N.N., mi re-cai a visitare nel proprio domicilio lale individ·uo , e lo lebbra in lui che ùì cotesta malallia av~va già affello la pJoscorsi, do1fo diligénle disamina. an·et\o da u11a delle più pria madre. Esso per,ò passò i primi anui d,i sua.infanziaafsordide, schifose eii atroci malallie , a cui l'uomo possa falLoimrouoe da qualunque se·gno di tal morbo, e non anà~ndar soggetto . E siccome volli assumermi l'incarico di dp.va soggetto che a yarie .r.iprese nei-teo,lpidi primavera ad tenlare di lale infermi tà una cura , ancorchè lunga e dif?CCessi di febbre intermittente d'indole benigna che furofiéil e, èosl feci. per quanto mi fu poss ibile il più minuto e ~o, sempre ,_fe)icemeote. fugale, collo specifico chinoideo • fin lanLo che giuoro all'età der.ì O·anoì , quando avvia vasi accurato esame, della l)ledesima investigandone allentayerso l'epoc,a dell,a pubertà, gli si m·anifestò una serie,inménte· le cau~e si p:rcdispphenli che ,occasiot\ali, ed ai:iafinila di mali i più inquietanti, quali'èrano dolori vaganti lizzandone i sintomi onùe poterne stabilire la vera dia.nel basso ven~re, accessi febbrili. irregolari, un peso nelle gnosi) prinçipale ,scÒpo ~hericJ1iede, non v'ha d~bbio, Lulla membra, diffic,ollà di respiro, sonno inquieto, n1elanconia, l'allonzi one di coloro che ·esercilan o l'arte salutare. Perc.ibcchè 1a perfetta conoscenza delle infermità umane è di faccià pallida e·spossatezza di-fo rze, dopo di cui incomintanta importanza in mcdi'cina, che senza d'essa è imposciarono a manifestarsi i segni ilella. lebbra: lnfaJJi arrivalo _all'elà degli- anni 11, provò una sensasibile intraprenderoe una ben. a_daLLa e profittevole c~ra zione di forte péso io tùlti i membri, , speeialmenle i,.lle per qufodi ollenerne la sospirai-a guarigione. Tale verità gambe, accompagoata da un prurilo_tale da obbligarlo a fu già sì ,j>ene,conosciulç1. dall'Ippocrate latino, Gelso, che lasciò scritl~ queste parole: Quem morbi origo et primorscalfirsi la pelle. ~ Succedette quiodi la comparsa da prima alle gambe di dia feffèlle1·unt-, is minus rectc curam s-usciJ'il, Ma conviene certe macchie rossastre e rilucenti di ·varia estensione e pure coofessiàmo il vero e diciamo con grande nostra figura, le quali arrecando assieme al pruriloalquanlo ca.,. confusi 9ne e sventura, essere l'ingegno umano così limi1

I

.

PARrfE --

'

,


}ore e bruciore , tunrefacevans; e protuberavano i o certe

Y emente le funzioni tulle dell'organismo, per cui ne succede poi un' o:rribile disform~zione di ·tuno il èorpo e elevateziec'he form'a.rono 'insensibilmente p~recchi tubermassimamente del Yollo. Conçiossiaccbè la fronte, le socoli e vari· tumosi beroocccoluti, moltidei quali esseod-o già pracqiglia, le orecchie, gli ,oçcbi;-le na'tiçi e l1e labbra, passati.a suppùraziooe , specìalmen~ nelle gambe,. ~d a· prendono nel loro insieme ,una siffalla forma, che l'indivendo ivi stabilile estese piagbe, davano luogo ali' uscila viduo non h,a pjù semb~~n,za umana, ma sib!>en~ un d'una materia .purulenta fetida, vischiosa e densa, la quale esposta ali' immediato . contatto dell'aria, si concretava, aspe~lA ,n10~1ruoso quasi simile a quello·,di ~o· s<1Lito, o conformana:osi in croste di color oscuro r.he dopo guai· d' un leone, ed offre così al)' occhio umano il più -0rçido , che tempo essicandosi cadono per poscia venir sos\ituile e ributtante spellacolo ~e'Q degno della çRmune .pietà e 1 commiseri,tzione. da altre nuove di maggior grossezza e profòhdilà. fo questo roomenlo l'organo cutaneo dei piedi , delle gambe , Avendo io av ulo l'opporlùoità di visi-lare più volte delle mani ed.egli av.ambracçi si è fallr., così spesso e deo~o \ tali i_pf~rmi yendenie, l,a mia ,a.jmorfl i)1 ~~2naco, ìljvisai te_nlar-ne una c,µra .sebbene sapprasi generalmente che ehe perdette sQccessivameote quasi tutta la sua seosibiJilà, e divenne torpido a si>.gno ai non sentir P.iù che in · lutte-1e risorse dell'a.rte sono per lo più i~potenli a guamodo a-!lsai oscuro 1'impressròn~ di ql};alun9u,cbenchè rur.ire µ n Lai morbo, tanto più se pi~ $iunto, siccome ·nel ,·iclo corpo postogli a conlallo. Quesli stessi fenomeni es- · caso presente, ad un grado.troppo mnoltrato. Sendochè sendosi pure già dappo_i q~alclie tempo mf-nifestali al :/ rimaner~ speltalor~, inalli~o Ìn faccia d\rn rp.<>r,bo ...11,~ capo e mas$ime alla,faccia, lie. altera:rollo già assaì stra- f grave e cosa. impossibjle pel ,~dico, e s1i'i'~bbe stato per _ oamente i lineamenti , ·m alt del n;tso di'V',ennero gonfie, me liQppo penoso se o_on a~essi tentato l'effetto di qualche valido agente terapeutico; onde procurare di ·appor~i dilatarono ·1e narici, gonfì&tono le la~bra, -n} n ,che le orecchie e specialtneote i loro .)obi, c'li~ sonosi folli oltre- ; tar loro, s~ n,on la guarigione, per lo meo0 on qualche modo spessi e tubercolosi, son osi pJ}re qua e là formale. ~ sollievo e lini_me~to: ai ta~tj loro mali . . soUo .gli inreguril énli e- pel t~ssnt'O cellulare sQ.tto.:cu\_aneo S__ostenere le fo(~e dell'inliero organismo eolio stab'i delle guanc.ie, dol men lo e del collo; cerle durezze ghianlire un regime alim~l)lare tanto fortificante che possibile e pr$scrivere le 'l'~gole d',m'ìgiene-la meglio ìntesa, fudulose che :re_ndooo là faccià'Oltremddo,def?rme. N~ i fu.nesti e Lrisli effelli dhrn ma'le sì atroce si l11nitaù0 alle rono le p'tim e idee che m'occorsero alla mente nell'intrapreodere una tal cura, siccome quelle che sono indiparti esterne, ma invadono anche le int~rne, in ispecie la spensabili ;per P,Oler avviare ,a buon lemfioe. .il trattamembrana n1Qcosa del n.aso, della,g(!.!a, della ,larin·ge, della mento di questa, come di qualunque altra mala.Uia dellatrachea e dei bronchi, da cu_i nasce un dolo(moleslo (' gravativo verso i seni frontal,i ed una dimiquziooe d_ell'o· . 1 pelle. Posti 1>erciò detti ammalali in apposito sito ben do'ratò e, d·etI\ ùdHo, Scorgon~i tumori e, gonfiezze nella secco e venl~lalo, inculcando loro l'assiduo ·molo all'aria libera, pura .ed asciula, e tenuti Tìberi, per quanto era bocca ad una alterazione nel canale aereo, per cui è offesa anche la voce, <livenul-a ingr'at;:1, fioca e nnsale, E piacesse, possibile, dal sudiciume col ,procurar loro la polizia in pur e a:l Cielo ène qui 'a\-esse fin e fa strig~_qrrenda che di ogni generi mediante il cambio frequente della biancheria e colL'usJ dei bagni e loz-ioni sulfureein .lullo il corpo sua villima mena spietato un morbo si rio e sì ·crudele, ma ciò che più monta, si è che esso ~tent_a ancora a:lla dis'ass·oggellaro,no ad un m&l-0do di vivere puevcnlivo, loro struziOJle dell,.,organo della vista, la quale -se già trovasi sommil)i~lrando solo nulrimenio sano e ,beo .scelto! ~omgravemenle offesa nella madre, è però ancorni illesa ne1 posto di buone.carn i. a roslo, di br(!?}i succu'Jenli e òi vino Jiglio per non a'Ìner pét orà r1 .malé ancora invaso in questo generoso d'ottima qu~·l.rfà. che le sopracciglia e le sole palpebre già depilqle, i.nlatto Co11,tinoato per qualche tempo questo genere di vita r\man_endo tuuo~a d'ogni allerazione il gloh? oculare e rafforzante> pr~mes~i alcuni blandi' Jass·ativi, s·i S'oftomiinlegr,a la facol tà visiva. sero all'uso di una ùecozi-one d i bardana e della radice In ~1ez.zo a Lanla e· cosl grande s,·enl\ira sarehb~ pur e fogl ia di !~palo a8JL(), ed agli esfralli amàri di genziaba e cicoria, e' specialmente di quello ?li fumaria. Nel la morte d·i grap fon,ga prefer.ibi;le alfa viLaf M-a che? Per e<llmo di scia,gura non viene questa ch'a passi sr lenti, maUino si da,·a loro del vin9 chinalo a dosi generose e loro si facèva prendere alla~era. il sciroppq di salsapàriche pare si prenda gh10eo di veder lungamente affiilla, glia sia come depùralivo,s,cbe per eccitarè la Lra:spirasofferéule ed oppì'Hsia 1a-povera umanilà Janguetlte; ciò ebe già fece dir con -ragion~ ad uno scrillore francese: zione e moilerare i dòlori noltumi.·Talvolla si sos~Luiva . (' i! s~wble ,4Y~ ce ~àl atro-e,e en veuille moins à l'exia questo J'ammioi'slrazioue de1Io zÒlfo ùoratò d'antimonio {1 ste.n~e de llholl:'me qu'à ses fòrtnes, eL qu'il fasse 'plus siccome sudorifero dotalo di magg_ior energia. ~onosi · (t con~1sler son Jr1omphe à degrader qu'à délruire». DrfadopraLi ezià'ndi q a second~ delle cirçosl.anze l?oppjo e le pill'ole· ·mércuriali,' ma sèn'za ofténe1oe_'vantttggi_o.· 1n ' fall-0 nel nìCtntre ,che s.i scolora la pelle e·percile le 's ue Iortne, che !'l'aller a il tessulo cèHulare solloctUaneo e diquaolo alle ulceri si fav9riva dapprima la cadlÌla delle veni.a gonfio1 ·che n nafornnte-11 èorpo iliti'eTo ~a: de-terio- . croste.,oolleappljcazioni amnrnHientì ·e 111e_dicavanfrquindi_r ando ogni dì 'più, fo pri l}cipali funzioni d~ll'<a!'l'imale-·ecocolla ]JOmat~ anodina. Malgrado l':iosislenza dJ. questa · nQmia {)etsistono lullora nei dettj ammalati nell~ mas cur~ per più mesi, a vendo la rualallia: il-ullameno ,progreditQ o.ella ~ua marcia , ~i peo·sò''di sommini~trar~ J'iosima j1Jt~grità· al p_unlo,_eh' iil ·essi s-i'fanno regolarmente duro di potassio, il quale fu.portato a do~(assaj çlévat.e, Je se_crèzioni, -c~nsèr.an.o il loro appetl(ò- e fanno a1 . meglio la digestione - di quafonque _siasi ~limento,. Ciò _ ina nepj>ur s'dlte'nne da ques.to utile alcun:o, cnè'itnzi la lnàlaUia non· fece cli' aumentare e peggior_are sotto il ài non · :p..é:l~nto, · facendo: ,il 1na:le· grada·tameh.,le µll érior~ progres.s1., re-stano alla ftn tìn_e . danneggiate e lese gralui uso, e le forze degl'infermi dep~rirono .<Passai .

i

I .

..


•.

...

'

,

~

vano 10 gen~ra.!e flU.est'infelicì a lasefarsi- '.\'tde,re da p,ei-sone che non sono l.o~o fàmigliari e sopralµlto dar.Medie.i. pa_SSQ ·all'uso ésclùsiYO dell'o}io di f~g~to, di .m~r)ui.to che vanno per visitarli. . , b,Ìèuno;. inJe.rnawenle. il . quale pare cll'" agis.ca in u1odo Q1.1anlu~q_ Q.e i!..pr.efato Collega' ni'aècerli di non pos_assaS vanlaggicf~o » elt'a cura delle affèzioni' lèbbrose,. .fa,lli d'ossenmzione che gli provi ti.o che tale Ìùa,$. e der! specialmente nei so'ggelli finJatici e sgofolosi. ·Io ve~6 latlill si_ ~ mai pass.alà ,ad ai}ri jncfrvidui che a quelli défli,. dopo 1:impiego µi ~f .r-~li~o rimedio, ché si va yia ~ò'nti- · nuando d'àppoi ) ì:ù dì un ,il)ese, si osserya, una /n·9di6'Ca- ' : ~Le&~a f\\tpigli ~j cr~d~ ~Sii petciò ch'e.ssa 'sia e-redilaria. debbo con'.fessa,re di ·conosè.ere lzionc fayorevdrn_·~ii i(SSa} sensibile de' -sintdfui morbosi - ma noo co,otagiosa1 io però 1 .nei que ammltial'i,. tll'.òi{andò in essi' uh miglior 'appetitèl : ..f).ttualinen..le ùna. èlòona d\ 1figine '$anissima, mài slala am-1 m~la~a. inad,:e di, pi~ fi&li i 'convi~ehle cori sfi§ n;àritò, a ,e soslenen_do.assai bene le f.o.rze digestive dello stolna:co;· cm ~ola toceò l'infausta, sorl~ di· con.tràrre lai m'ataitia : . ,S-OtbO 'if tJj' lei '- US0 'tél :fé.HJo{tà V'i$ÌV:a. gjà profondìtclienle e da cui ç fOalme'nat.a,,d, J~n~o te~v:01 p~r aver assisli\o lesa nella m,adre per lè uJèeri;ed alt~rationi· avvenute nei dì versi ùml)rf:dell' oc-chip, si, è pu're.amnrnli oré!tà, .e·paiono ·-un lebbroso ed .aver-rnd9ssato alcurie fielle.su·ev~slimeotéL Analò$hi eSell)pi sì~dilano da.altri Me,diéi del paese ed, rallentarsi nella lor marcia· le ·croqièhe 1egerrerazi9n'i.jn SP.eéie dar chi; ris~imo··~:g Dotlor.t: Ml}Joo già iwotoumorc\,li .ed ja parLièQl,trnf,' modi~carJi . l~ dìve'.r's9 in.termeélìc~ d~llà Ci.llà d'i ~izz.a, il qualè racco.ntav!l ~n giorno _tl)ilà, delle :g!a-n.do\e , e del sistema, -linfaljcoì e:di~inuir~i , 1i aver 'v~dulf d~(~asi di trasmiss~o.ne cli \e,pr~ pti( èon.nolabilruen\e I.a suppl).razrone delle·p1aghe; cosichè non __ imrpedialo il'tiù pan_,noli·,\W s11ci.clo .di çuj s'era servìto talfo . s6no lòn'taho Òàl érèMrè, t"ìie si s_i.rebbe forsé ..oUetiUlo Jrn l_~b·roso pér lé\ ~edicazione-9elie sue .1.1tr~ri. ~O. ìn molto·pe~ l~ guar.i~ione, ·o·per I.o ~en'o d'assai rita:rdat~ parllcoiare ho pure OS§etvalQ un 'c;i_so, i[J cui uo .in,dividuo la lllfi'r'èi~ dellll ·tnarntua, se ~si fdsse in \,empo 'fl~ù utile Sano e robusto, di pelle morbida, coricandosi con Ull }e:. ,_., ..,- . · iilesso _iii ~riiti_M· quej .pòt'ente .fir~acb. 1 r hroso, co~lrasse alle ga~he piccole ptdgbe anal9gh~ alle Eè'cilb-q'ùH1di e pregi> i in\ei ·col!tlgbi,a -rivolge'r,e l'a't.i ~.ehzto'ii~ .i~r·o. s,u' cfuè~ .ro m_oM 'lii tnJdi~~idne ?er ìa curà sue per .e~sere s:talo nella nonè~io coo·laUo dell'umore ico_roso, che scorgava 'dalle ùléér( di que!\to.le quali ,l).erò • d'un hlorblo così'ror'rhidaBffo, e ad ìilstjttiire' ntroV'é-espè. ··:' rìfoie dncie 'm~gliq èb'nstatare i rìsb.lt'aiiléhìi clinici d1tiò . essendo; state. nel loro' p!rn~iRio' profo'ndamenle cautetiztàhl1o r ifil'e<ljo. l lnf>E}ri'iòçclièAmpiega:re ·e. rliiÌnire 'i nMtri . zate ·col cau~lico,. si cica,triz.zar-òilo s~oza c\t: in appre,sso siasi mai 'in -qu~Jlo svilupp~t-a· la -malallia~ ~ ' •· lut,ni pc;ir-amo-r-di gìoYàfe alla scienza ed alrumlin'ità.è ò:. . Altre osserv'a3ioni comprovano eh.e 9él!à .pèrsona p_rep~-r;t &l'tarii·enl~ 1)-là11ftopicµ, vetah:tènl~ d,égrtà ù'èflc<i'thio · d1sposta per qualche morbosa condizione interna e sonan meno che Ili gran'de riçonoscéhi~. pratullo ·doJala di _una pe!le.riìolle. e fina: -se veriga ~dispo..:,, N'ò~A. ,N.~llo.} pazi§ di più . di ll'e at:)_nni', c~e-b'o s~sta sullèl cule '1à-nto '})iù poi' ~e denudata dall'epidermide •. gi~rnò 'ir\ Monaéò, ho. p'U.t~ osserva(b ih Furbia', p_atls~ li .. i la saniè dei lebbro·si, questa s!inlroduceco·me per inocu' ifimofo ~i ctp~!ito Prjhcir~to._ su <!1 v_na' popola~ion'e }i laziorie e _ può t'~hsmellere pèr cont'allo la malattia; e 'ciò :lnille a::tmariU, vàri Iebbro$i d'ella sJessà ·SP,èéie, Sili ,quali . è spécialmerrte ossen·abile_' n~.l quarta suo.periodo. r 'per_o h_oli no m'à:i- esp_err\hentatà ,alcuna· cura.,,lrSig. GaTutli qùesli 'falli prov.a1to ad ,ev·idenìà che la ma:latlia s{alèJi CYl'i'rurgo·~ ·ualìvo èll èlelto 1uogo, cli già provetta eta del là lep.rà. è ad .ùp l~rrtpq ·-'eredìKri~ e \ o.ntagìoSa, c_ioé. .mi rifP.rì che· uell'intèrv·ano di· tiò 'aifnì, da chè vi· èsercifa la .sua· professione,"triori.rono in quel Comune.·47 leprosi, ,. c~'essa ' pùq trasmettè(si f~dlm~nlè da padre. in figli~. e .. e eh~' ~è òif soÌlò ·a( gìo'tnò o'tlg.g,-9 o~() vrvent( e clie · ."COffi~l)ÌCa/~i per. CQn~atlÒ urediatÒ~ed itnJliEl.diato·-da un· i'n-· dii iauo _all)ltro · qu;ando . cir~os.t~nz!l favorèvòli facJlilino.. • qu·ella Mh_ifo'sa: mala(li°a-;,· pef quànto 'ha ·J)OlÙto osservare ·~> · ·nel · Jungq cors·o·· di sua 'pratica, si è· sèrppre ·svolta nei . l'as-sorbime.nto -dè,l -virus :'l~prosùiii, .in çui pare risied.e.r.ela sola causa o,cca' s ionale:;4fe~s.Q mal~.~·'.. ·-' · . . membri ~i quellEL"stJsse f<lroigliè çh1 ne -sòno infè1te: ab .. -~e non che però cony·ien_} it:e e.· cof)ven1re _i~ q11.es{?', antiquo,, · , • , . . . ch _~_'ssa }1a deçenera~o ~ ~d ha d1sme~so wol.tg- di sua v1• ~ ~sis_ie 'presen(e'menle in questi, contor ni' . .!!<na ·famiglia . -dì tre .individui. çiQ~ ·11,na matlf~.e..d~e figli, i -quali tr.o-. rulenza e della, sua forza \li lra·smissione, e ch:.e _hi lepca· :van·dosf ;a.ffettt da quél IJ:la(e,:in grado 'li}.ol to a~vanz-ato , . all\.H)}e OOn è pfu quèllit- desoriltiJ. e dipinta C,011 SÌ lell!l CP,· sono nel loro aspe~to ,già così 'disformatj, ·che resp:nti, _per ' lori dal gran, Legislatore , Mosè·: nellé :sori itti.r-e· S:ocre, éla Areleo;. da·.;èeJso, da hospeco A.Ìp.ino, :e. d.a' ii;1lri· c,Q!éb,i:ì •• -cosi tl'fre dà tutti p.er I.o scliifo ,f l'Qrr-oi:e .clì'ittspintno es: scri_(tJti d~Wa.nli'chità,, ·secoudo-,i gµali era I;\·le.n.r.a u1,dla- "· . seri così ribultah1( fur ono dblilig~tì .ad àl:Jbàntlonaré~ll _ gcllo Cerrlµ,\le che pròIJagavasi' p.e.r ·ògni vé.èso,;.~ssal~rido lor.o .paese; ut Fui bia .per t i~o·v~11arsi,-1_0.c11mp-agnf 'ap.p;,r- . ogni ) e.rere di p.erso·ne, se~:za'. d~sHu~tiòne._èli g'.radi, nè 1.ata, òv:"e 11rsfr~ttl 1e.a arotnuchiaH ·~ll ul) m~sthi.no abil9to gi et~ •. sia· povere _ç~e ~gia~e, ~ ch'essa. e_ra guasi Syo::ipre mal_ripèlrat~· dalle int~m_petie, ctd~gi'àthu ]_)'6é~-pa.-glia_, visono •Ùna \tÌ'la fa:isti~ima hì l\l'E!ZZO ii,llf mfa'eria '(1 ), àl sii, . ,. idcutabi·le; .mo(ivo. per cui fu..chilim:ala. cl.agli -a~frchVina·ltcs¼Ìl'dHius. •· ,. · ·.. · .. · ~ · · ç_idumè e fetore di' hi'rìde piaghe 'sempre aperte. e goccipl~n-tì 1:1m~re sani:òso., Je quali consutriarrg; o··ie:r. dir :'· '.C,6'fu~liqué pè[5 fir.o: sra ~h'é la leprà ihotlèròa'. ,di-ver-- . srficbi.., èlan'antié.a ·pè'r g~avJlà é·n'liturà ,· e.'èh'e 's?a assai 1,U~glio!-.-r.osi~a·no pirco,' per:giorrio il residQ.o delle già Lropp'o' st~cc\}ite ~ spolp_~t~: l.9r9 me,mbra. ~ssi cercano la· solilu-. . rarò' -ofà ,chies~. _sì ~r"op:àgni. sìçpome per altro ttuesto ' dihe ed ,è iri~re·~tHle fa·ri'pù'gnania e-l'avversio!leche pro·- · mal'è hén ,k-piij solb proprio~ t o'me 11'r1a vo)ta,.. d.el1e-con.-·rraoe .à-t Egitto, sfe'cobi''e 'Scrisse· Plh'li'ò,. Egy[ft.i ~:ec].il1ar& ..... ,. 'li/Jt;.m!tltt!n ;,m'~ dlìe par.e v~_glia 'èsren~·er~J anclie n~tlé \tò--. . str_e è·on.t-ràll~. ·~ ti'on sofò iò ,qa,asi t!)'tfrj ritJitggi lungo ' (1) Due d,i q,uesli SO!lO .p,erò sasi!_idiaU· dal pr9y_id. Institafo noske è~~te inatilli'lne da Marsiglia sino .cm Ohèglìa-.e. $i,. . ,r dell' Ordine de' ca,. de' SS. Maarizio·e Làzzarct di Torino. . .

&t!Qra noa_·sape o.do più ,v qual me:a,o; apP,_iglfatsi si

J

7

.

un

'

,e: _

_,

-

·-

••

'

ol

~

• r


:,

I

,:_3~0 -

' ' v oria, .ove si nolà~O ca'si di lebbra sim,ile a·q~ella da me Assm'b'inwi1toaei'meiHeat1i1miiipeZ-,·etto~- Le e,SP,eriéuze 'Veduta a- VilÌafrane'a;- i11 Nizza·, Beaulieu, Trinità;-Vitloria, dei dott:.Briquet, provano: ,, Dr<1ppo,. Furbia, Esa,' ma cp'eJSa ,si ·oss_erv1· anc_ora· in at1. Che il liquhlo i niellato può.. essere ni,essç,'a-C_Ol}llittQ \ri paesi· specialn:l-e.nl( délla .pf ovfocia d'Onegl1a:·~m_orbo con.'-uoà asJai es!esa superfici-e ,assorbente, potl ndo facilqaesto çhe till!ayia pér .acçi~1i1\i irùpJevrsti potre~9e ·~e~ . ·me,nt( ~~ri Ja~e fino a.I èieco. _ avveritu~a cli làtimi s~mpre ' ~i'·più,;eq ançhe gen~rali.~~"'~; La ~emb~:ana ~_gli u_moi;i ,eh~, la bagn.àoo;h1~n Jwnnozarsi·lad<l,6ve ·jt1c6òlfasse_" qircòst.aòht ·àtte.'à..favòrirné' l'o. · h. · 11· ·d · · LI t d l J 1 alcun' _-_ aìiç_ne.: q 1w1ca s9.. }q1;11. 9 ·m_1e a o, a qu{l e non svìluppo ·e )a ·~ua _pfopa'gaziòne; p~rciò è f~r v~tj' che $ _as~oJ;h\to èhe qu~nlo tr~Y!ls.i; p.ri~iHylm~~~e in:di~soil Governo'. o"hrd.alo .drlll'àfr9' ~ser1n'9"_ de' suof CÌipi_e pene., I . , uzi,9.qe.- ~- .. ·\ _} ' , , ,, ~tralo dall:i 1n'pdrl'a1iZil 'ciej 1 falli dd<!Ui, VO)tlsse eriger~ rie!1 •· :, 8. Clie l' a.&sorbimenlo ·si. fà megli9 a crr.le. dosi ch·e al'inlercsse della 'sa'jure rJùblilic~ é s:tahjlirè· i'h sfli• ~datti dell,~ Leb'f:;;qs'erie/ ove ès seri .ccisilfah.i veraiÌlent.e 1legoj, ·dosi 'J:>iù ele'.late.,; p~l sol.f~lp 4i ebinira,.per esempio -il 1 ·, ,, • ' · ~o·•, mas;;, dellà iii ,alfa, coinpa·s'sir,1 ié,~. f,o."s.,_S'e,',r_ ,•1o1 ric.o,v.e .·._r,.:;aJi., ·ass., istiti e , imo asscn:,himsento. si h~. ~ per""unai'gramn1a:.•di tale " desate. ·": , . , '-·, . ..,., " .J ·J , isolapdoli, - i,11 lìoéro ~·'- vàgar~ . cur ali, ofi de impedire: così o-Ji ihfetli ·e ìl hho·conlall6, ' la .·ve'n<lita\ IeJla.loro roba,. e · .f. L: as,;orbfajento esigéJ..urh:erlo .' r~sso nolevdle di;opratutto 'l'i n,cr..acf echi amento'~ per-:cau:sa derivalrimohi terdffo; 1pel è hinìno preso ·àd'esempio un'ora alnÌ~no. delle fo,zie iofeti; tqlfo saie. PosciacJ1~·s"e è ptdv~(o da)la .. ·5: J gi'8vJ11i~_assorb?·no ,.!ll~ l.ikl. èl! gli àa,.~1tl, ,i . yeçchi qµòlid 'i'a'Òa O~Se-~V~~ÌOne cfié '~ q~~&le."_C~U-~(\, Ullilarl).è n:le as'sai meno 'di IJ,Uesti.; ' ' ' ' all'incuria usata daj, pareljJi d<fr lehbro_s-i nel.non adoI ·.Hà;OOQ ,~Ò nsiai[a~sostùu'.i~e . rrell'.uso inter'nd'1àÌ.solloprarè àlcu?O ·deÌ'...rirrfèdi · anf ..a p1'fYeni~e o:~c1 arteh'uar~ . nitralo, o magist'e;Q,._(li :1 j:~muto'.T1sotto carbo"nato;. per-c)1è i pr,ogressi ciel 'mal( 'deb'basi attribuire i_l progr,es:siyo au$0.ÌùbTle:.e <l;,à:Zio'ÌÌ.~ più_ Sl~~I~· .La.dose / are~lfo da .uiia:a trè .gramme _I).e-Ile v,enl!quattr,,ore . La- sua,. prima _azwne è mento dei lebbrosi che da- alcu[)i anni . ha luogo in qtres~i pa:e$.i,.risuìLa p1,1.re. da!brr~f(ag~bil,e -llo llrina' U~j'_ fà}.ti; che ;~dali:va', ' q\li~q-i ..fo)1,i<l'~, quàfe I appr1nlo,è l'a~!on~ j( feri i so.lo mezzo, eh~ diii tempi di ·Mosè sino ai' giarni nostri ,r.1-1gfoosi Ori èos.tHu.~nli p'rop:damenle detfi,, col lungQ uso si y.àvvisò é_fficace per ~tr·o~d~'re u.~f vplt'a i1 c~~so a si or- " pròvpca uno::sT~to .di p'lètorà analog_ò a qu~llo in<lott,o <laJ rendo malore, nòn è Ph'e l'isòtariJè'nlo. · ' ~ · màrzì'alist~ssì. · ' ' ' ·. · Il solo'sale gi. fetro che: ~on iìa tossiéo ioiettato nel sangu.e' (che anche_a pi'c_pol,e '.dos-i gli .altri tutti lq -sonq), è il Jalta~o, la cui solmioge può .essere iniettata .. anche in ·-grà:°nde qùti·~tità s eqza' <lel~rijtioare l accidentt di sorta rl}bhe (Ber-pard)', Osserva il) proposito il dott. Polli.che dov_ :, per. ciò. stes~p s_e-mpre prefer.irsi q·uando .si ha .cl.i mira di "int}?durre_h~I j a_ngue ~~1ro ferro'. e '{lOLn, si vo,gl i:a agire sì >'1 esso ip· mamera•.5 11~1.ca o coagu1an o, oppure 1mpres~ 1 st,, d.ei ~to.i'!~ali ,;,eiJtitici ' :1 ~ionare :pary còl_ a~mep te le grime ~i~. ". . t . ..

~a-

j ,I

aivi

~

· •I1

.

J;J.e~ttivo deU~·zuécarnnelle orine del clo~!-.Kratfss > Anesles1a. - I saggi spe.ti.m·enlali 'fallì dal doli, Oza- 1· . , ' . narp p~o \ erebb-ero' essete· Jglti i còÌ'pi ~a..rb,onaLi. vol;tjlj o . P'r endi ,s az'osi dota li del po'tere -anest-etio.9. ~sa(arsi nell'anestesia 11 · Bicromato cl.i ·potassa · ,sei ·gr,.amp1e ·doppia quantità d'acido c?rbo~.ico, c.he hello 'sl~to rior- . ,J1lal.e.,"CO!lle già ' inèlièarono ;Ville e Blµndin, Decomporsi . Acqua distillata ·iliciolto 9ra11ìine. l l'anes.telicò n~I ·tor·r.ente cirgO'! alorio, per combùstiòne, · Drsçiogli! qujirdf aggiungi dànd,Q luogo alla ?.hhoòdaote Jor.mazi.o.ne di es.so (gas . Gli effetti aneslef ci non-si. 'hanno eh.e dÌ)po ·e per~alè de-· Aèi<lo sòlfor-ico ventiqu(l,Jt1:.o 91·a1nme , . ... 'lJ.. .. ' • ·'COll)PO~izi çnr , ~hè-pi:eéisame·nte perch~ susceLlib'ili di lale Si me,stolano alcune·goccie di ques.lò r,ea:lnvo con al;deeomposizione, Jf} Ostan_zf eteree sono ane"st~sicl1e. Se, · _ condo poi· le ;sue·.· affinità cfiimiehe può' produrre la so- 1 trettanta ÒPina é, si riscald~ ~Webo!lizione; Se !''Orina cpntien~t.J ucchero1 si vele al!or~ apparire 'S tanza an,-estesica.de~oo1rip-onèndosi, o gas acido carbonico t e~ ri), od o_~si.do 'cfj éa:rbooio (cloroformio' amtleno) ecc-. ' .un ciiloré .azzurro v_ercfastro, ,s,e, essa coriliene albumina vi si.forme.rà un .PfJ Cipjtalo biancastro. . ' ,, . .. ... , _:[;'oucl;er poi provo all'1\ cèa'4e~ia' delle scien 4e .d~·Pa-:._ • 1 _ J(Cosmo s e,l Annali.del Po,lli,, 1·85/i)., · ,'r rigi éssere l'àmileno ·d'ùso pè.ricolaso offren<l.o ioconve- . ,, nie'nli "che . ~on risco'ntr-:ansi col cloroformi·o ~~e pure ·o.e I • conserva tutti i vantaggi. L'anùleno r.io11 satebbe·u~r aneii Dir etÌ~re bolt.-Cav. ·~REL-LA, :Mcd.Div. :· ste$ico èneigi co che quanqo i s~oi ;apori si innalzan.o . ~ \I ~ ... . ;, ·..co~mis'li pochi~siqia 4rfa; ma allQra av.,rebbe su mol~e Il Vice '.ofreHore. respons. Ì)(Ì t' . ì\lANT:ELLI,'l'llèd , di Ìla t. , fubzioni ç.e}I' eponomia '-é spfci.algienle sulla respi~-a:iioQe -·. im'azio~e .cµe -la$ç(~ tém_ere. di ·g;ravi accidenti. G1i :arfr- ( = = =======:::::::= ::i==========:::::::== ma!i éhe fuPOno s,o\lop.ost.i alla sua efficacia conservarono .1 ' peflun~? (e)llpo uno slalo cli-m~J~s_sere; dj verg c.oÌlapslls. ·Tip, 'Sobalpìna di/ llTERoe:CoTu. ~

;

I

;

\

.:,.

1

a

( 7'

'

!

,

r

i

.

:

;•1

"

.

;,


! 2 Ottobre ,t 857

N. 44. ~_,;.;.~----------_!,_------------·-----~~----------

GIORNALE DI ItlEDICINA Hlf,ITARE DEL CORPO SANITARIO DELL' ARUA.!l'A SARDA

I

9

seltima11a.-,,

L'associazione ~ou si rioeve che per u'n, anno e c6mincia co l 1 di gena. s·i pubblica nel LriMdt~ù ciascbeouna li prezzo d'associazione in •loriuo è di L. 10. ln Provinci a ed all'Esloro, rranco d.i posi a 1..11 . Si 1rnga-per soroe~trianHcipati.

inconlravano nel suo decorso. Noteremo soltanto che in generale l'appetito ot~a il più d~1Jo volto non solo !20 co:r;a.aEsso 1:-T.sRNAzroi'iALE o'OTTHM01.0G1A: Sedutainauconserv~to ma reso piLt imperioso e moleslo-_a segno • gurale. - 3° ni'vista dei gior~ali Sn1eotifici. _--4° VAi;iar1. da spingere i malati a contravvenire agli ordini più severi deltmeclico; e .formare spesse fìate _un ostacolo , ìnvincibilè al Quon esito della cura. PARTE PIHHA _ Nel maggior numero 1!1anéava per co,nseguenza la febbre, e coo ess.a mancavano le solite sue alterazion i funzionilii, tranne nei casi d'intervento di cause Rela~io11c sul scrvido Swiita1·io lllilitm·e· del Cotpo ,Ii Speacoidenlali per ~rro-ri nel vilt.o, o di altre cause pascli::io1w i,: Orie111e, del DoU. Cav. Comissel~i, già Jledico seggiere fra cui si distihguev.ano le reumatizzanti. iti cavo. Perv_ enuta però la malattia all'ultimo stadio compa(CootiuUaliOM: -V.jl 119 40) riva qnasi sempre la reazione fabbrile con marcate esacerbazioni vespertine,, .talora, preceduto ,da bri. La soppressione repentina ~elle"evacuazioni ~usséguita da meteorismo addominale ne presagiva più vidi, cui sì associavano frequen\i evacuazioni ed una pronto H ritorno e più difficile la curagione. repentina e ruinosa cmaciazion e ·cbo spingeva in po'Nell'ultfmo stadio però e quando la malattia lenchi giorni il malato all~.tomba. . deYa ad esito infausto le deposizioni dell'alvo ripiAd eccezione degli 1 ultimi istanti, e qnando la magliavano la frequenza che si è noCata nei casi acuti e lattia inasprendosi.impigliava per diffusione ,le mutalvolta a segno da sfuggire involontarre ed cffrire i niL,g1, in _generale 1 malati conservavano intalla la loro intelligenza e notdvano insino all'·estremo la lusegni di licnteria. La medesima cosa 'si elica delle materie alvine, le singa di una vicina guarigione. quaii presentavano anch'esse caratteri fi,sici assai vaCo1nplicctzio1ii . .?ra le -viH'ie complicazioni .qbe abriabili. Più sovente non -offrivano traccie sanguigne biamo osservato nella dissenteria primeggiano per tanto più a malaUia inveterata, a tal che si credette freq.Ì.1enza lo febl)ri i11termittenti. Collocati su belliséla taluni df doverle preferibilmente chiamarle diarree simi piani, o sol cleclivfo di mo'lllicoli .che facevano croni_che non , ostanlelderivassero da preceduta discorona aJla vicina valle délln Cernaia i nostri accamsenteria. In generale erano desse formate damaterie pamenti, com~ quelli dei Fl'ancesi elle ci stavano al- . liquide; omQgenee, cin ericco, v~rdastre·, ovvero gial- lato, erano sotto l'inlluenz~ di umide, e palustri ema·1ognole, di un aspeltQ feculento, talora mucose, punazioni sollevantisi dalla sottostante vallata. te februlenti, spe_sso abbondanti_, raramente di odore can- bri periodjche' dj vario tipo infestando per consecrenoso, più sp_esso nauseabondo, e solitan;iente no'n guenza le nostre truppe davano origine a particolari acoompagD"aLe da tenesmo, od appena da sensazione manifestaziont morbose a fqrma poriodica che ben molesta all'ano. sovente s' incontravano associate ad ogni omopatia. · Il vèntre nei casi.più miti ei:.a 'pasLoso, talora resiDelle due forme l'atonica era quella che di prefe$tente e d1stesò da gaz; ed in quelli più gravi ed e- - renza offriva questa complicazion~~ la cui freque1.1za -maciati cavo, depresso, stecehitò. La ~r.essione non mas~ime nell'autunno avrebbe ~ino a,d un certo punto risvegliava nei primi qua-si mai' doloro .di sorta, nei giusti_ficata l'opinionè di° col9ro cbe ripongotio nei seconòi per contro dava luogo a sensazioni piil o · imasmi la causa principa.l e dì questa malattia. meno moleste massjme in certe regioni come nella fosCbme compHoaztone la febbre intermittente non ba che assai raramenté dato motivo a prognosi verasa-iliaca sinistra e nella region~ mediana supumenie infauste. FuronYi però casi in cui la dissenbica : l'aràment,e in ·altri' punti del corso tenuto dal teria p,rocedendo soltanto con esacerJ 1azioni periodicolon. che, distinte bensi, ma destituito da vistosa reazione Non òi'remo nulla dei sintomi generali siccome febbrile , potè tenere il pratico per alcruanti giorni q\lelli che pr9cedevano dì pari pas~o cqll'intensità ed nella dubbfotà, ed aver campo d'imprimere nel maandamento della malattia e per cònseguenza subivanò blo un marchio di dete:riora;nerito che assai lentafasi diverse a tenore delle varie aécidenialit.à che si 1o u_,11. ca v. Col11ssE·r 1·t: seguito· della r~Jaziooo su'lle maiauìe che haniro dominato in Oriente. ~

SoM~fA&ro _

J

0

"


·. ~ J

mente si c;nc.~ll~?a n~11a·_co1~va.lescenz;, ScHi,talf\entc ·1· cholera, o per dir. 1pJ)gliò , cQ.ntro le pernici()se cbo-col rinno<,:ars1 dei paross1sç:i.1, e.. colla cura della dis-• Ieriche, die ab:bHnnò anche noi quald1e Volta constatata, e procaccio a ·qnesto-drnedio in atcmù pa.esi una senteria si éi1 iariva cl~ poi m~glio che in sun:esordfre, la presen.ia del'l'elemento peri·odico e 1a p_ropi- · ri.putaùone cl(e I'lQn Lé si. ·pnò .conse nLire , clìmo.nazi0ne de.glr specifì~i a dosi, elevat~, -~ rip.ét.u~e ne · stra, ehiarnm~nte la YC'rità'.' di rrnant9 veni31po n,i ;;\Sfaceva giustizia al)bast~nza prooranieote. ' . · ·serire. , " mm sapremmo poi come si abbia potù·to tl'ovar · -Ona ; olla -.assorpito: il mh1s91:a palusrre p:uò i:-estare tanto raro il caso di diarree jn.Lerniìttenp con ri.torno inattivo neH'oi:gapismo ·per mesi e mesi ·e dar fnogo ad.ore pe.riocliche"ben rfoterminaLe; e guarite mediante \i r;1an ifes1.a~ioni morboser i·n ·è_poche.-assai rcmotè e il solfato di cbin'ino·('i.) . Non direm9.-cl1e sieno molto ' è1uaiido ··ìr·n1alat.o - ave11do · g\à ca n1biatp di- cl(rna _s~ freq:uenli, rna:crecliaìùo _ch'e ·in Cr~mca.n:d'n vj .('u e~- • trova tn çond izìo11i . igic)Yicbe 1e pitl favorcrol1. No! po-sezione ·~be n~n __abp1a~a~uto _l occas1on~e d.,Lre$,1- · rrbbiamQ ve:dum;sul_Bosforo, ed. i~ Piemonte·diver~i · :·strare pii.1 d'm10 ·c11 s1m1li ·ç;a:it, seg.oatamcnte co1nrr-· càsi di affezio1fi pèriodiGlre· pertinacissime .anch~ ip '·rTUenza, noltrìrna. (h1anclo .una popo lazi911e ocl· un soggetti ohe n9n 1ùbl5è_fo mai senrore c!\:\rante la Corpo di trt~p.pe ·ioi10 cachiti sotto l'il1huen·za .dfH1i'asloro· dimora sul suolo ·dell:J. .C.rimen. ~ • ._ nii. paludosi non vi ha mal;:ittia che non possa assu·. Havvi ·iù1J1ti'e un'alt~a~aff.e;iO!le pÙticolarrnente merfun andament0 intermittente o r'en~iLLen.u:i a p?- -,'stbdi.ata d!.1,gli au~ori di scritti sJtlle1.· malattic ·c1~m~~ r iodi pÌLt .o meno,,distinli; e che nqn-sia Jo_r~abi.lei o ' nanLi, nei climi caldi,,. -la ·q~~l@-p'n_~. , co~ne ' (e .feb~n yer .Jo meno favol?Yo.lmèn!e·: moc1iy,ca))ile ye_r mezzo-, inténnittenti , ora ·esistere da sè--.i\liopa-1,icamente" o,pclello specifico chmo1deo. Son.o cose notissime dopureJrova·rsi',as.s.ociata"·aa·altre inferrnit,à e wst1tuire vunque regn·ano en'de.micll'e le !ebbri inte1:mitthnti e unwcomplicaz'i.one tal.or~ gra\•issi,1tta, e qu.e~t.a~ si è p~r noijn .Crimea eran? fatti .cli \ t1t~i i.gi~~·ni_. No_!) :i l'àlterazìone·moÌ·bosa, delFaIJ1)arat0 e.palo-biliare. troviamo a9.1mque ragwne. P,er QUI .la cl1sse,ntena e · 11 dottore-Cambay 11a vedùto in Algeria cp-si spesso, la diarre~ debbano arìd~t-ie immuni· cl3. questa che sr ~c~teita affézionè precc.dere, accorppagn~re, o·.seguiré Ja, dfsse.ùteria, e' dm'. luogo a fep.omeni morbosi -~osi può·C:hian1aré, .Jeg~~ ~ziolo?ica.,g'~P~e_ra~q -__Ac~.a~le ~oi· - t anto di do-ycr fare m pratwa l'l.na d1sLmz1one impor- . : Jmpor.tanti che ne trn rat~Q argoment~ c\i sp.@ciale mç-; " . tàntissima, ed è,.cbè- c1ominando nei fatti d-i questa· dilazione·,. consacrançlo un 19tier.o ,cap1tol9 a]la,, clys-, '. . specié due eler.nènti ·eziologic,i ~cliffer9nti, le varic,osenterie hépcd'iquecJ1(foOl'l'edò c1i molte CC~ int1?ressanti - mopatie rno.n .presenta'no :m~i condizioni mer.l;lose ' · ossernfai 6nr: Nè ·minore rmporlanza vi ba dato Anrnenliche ~e genuine', e~l otlcorreno ml ogni ' piè sonesley J1ellfi sue 'Ricerche i1ityrno al'l.e cau.se, e ,1:ia si,irrto 'malsttic ' che s·e~,l n:ano c·omp:ica_l'e la febbre twa: ecc., ')lelte__,,1vtZattie 11:<Pinìnant_i 1,,teU'I1~dia,. ìl periodica, ed altre yolte J·a febbre 11enod1ca che semgì.fale parfando del mado ~1 • cv~1,J?z10ne ~1ell_epat_,t~ bra c~m\51ica·r~ la r:i1alattia; mdLiv.()) pe/ cni se 11eu:an da lu i os-sel·vata' dic;e espJicita~entç· che 1 d1sord1m ,., taso 'basta a completai-e ,:l.;:i cut'a il solo} fel;lbri.fugo, funzionàli' . o.s-sia t·e màlaHie tlel f~gato: pr.ecedonp e -d;·,,1-~en·e. 'r>elt '. altro,; ,ri,ri:iedio ben~ ·~1)essO'·i11sum- ·' li" 1· t · Se ·o "'l,, er ' , ' , .-- . sono an~i cagi·ono. e1e ? ~ 1~scn cr;~. , . n _n. v 1"'. , 1-. dente. · · ·,. " frande in seo·uito )'n p/t.i. l}.1inu.te SJJ1eg.a.21om convrnne •- Di 1uiLt gl~ _clementi ana~0mici d.r cui' si c:omponc . in definitiv.a\he le varie' aJiezionL' d.el i tig,àto ~ouo ]a ·ma-cellina 'umàn:ril sistema-1rervoso pare sia quello prefe.ri~il'nJ.e_rit~ doyt1te an~ cltffu~.t~ae ~.,q_t:esta ~ise,~.l'a. · 1 eh.è pÌÌl .S1 'risenta 'déJ\,a pres'enza n_elForgàOÌStn? de_ ! ,delle irritazionr dello StD)113èO e d1m.o IJl.eSttnO tenue,. preoisani,ente come g-iA a,vyèr_tiva_l'i}lLisfre ~~oussai~ miasma pal\1strn: Le affezi<fni neuralgicfiè·- ·perioéliche erano infatti' assai .éomi.mi negfi QSpe.ffaJi,d'Orienle: iÌ quçile forml\htvà nella st1à . 'l.49,\ , prop9.s1z10o~e dr e.. 1e::ste-sse con1p.ticazi'oni vi,,~ctrràli .; rappresentate . patologia tL.seguonto pr~cetto: / hi'patit,e :~~t consécome -erano s·o1itarilén te da -sLraor.diùari·a_e.cl iò.e~pli-· - cutive à. la _gàstr0-entérite q1w1ia e'!Jo ne -r.li!p.eiyf, pa.f: . cab ile "fmpohenza,di sin~0m1,,i:·i~elav~n~ ·pfù chen·uti,. cl'uneviolehc.eçxteheìt?'e; ~ · ' J.a _natura neuraJ'gioa· precloIX1ioante. dei fa_tt9ri mo'rM~.-q_ualnngue yogl,ia e&.sei<e il suo 1119clo.di'e;volu- .· .,.bosi,,,e se1'tivano di c~iyerio p.er ricorr~re prontameote·: zio ne ella e cosà di fatto che le m»lattiè deH'appa,- · 1 - aÌlo specHìco_ , onde ahtiv.en1_r_e gli .effetti· pericolosi di · ·rafo-epato--biliare,. che per intanto non vogliat:nO'_;~hià-- · mare epatite,~. §Onò-si· può djre ènditmic~e' i,ri étlcuni u·na vicina pei:nicie. P.er il·che·, Seòbene non. taiitO f~equentj; I\QU>l).1an"èar~.no tuttàvia èas.i i•O cti i.~_qu!3_s}o _punti. cl'ell:lqclostng ('l):, ffr Giaya (2), del Brasile (?), connubiÒ dell'-olementQ miasmatico colla. _cl:i~l'rea o fr'a gli abitanti d.èlle r.a~-io!ii trop;ca)t, e che sotto certe :iJiflùenze cpsfrtutior'la11, non, sempre appre-zza- , dissenteria··~['~ accqippagn'at:0 t OTll1Ìf)i e,d::t Coliche bili, 8~110 'y:ed tQ} m}~a,r~ ,talfol~a ~nche ~eicl_i~1i_· non Qhe çltigli altri sìhtomi ·proprii del1e en'teral~i.~, i 9 9 qu'ali offrivano parossismi ass_ai bene det~-JJn'ihaJì. La . .temperatI e ~elt~ntrion.3,li ara cost1Jne,n,ao~ malauie · èfftcacia ciel soJJafo di chinino l~o.ri trò alèuiii · casi ·di . · · ·

da

.#-

-

,

..

~

'

sf

:

, ,. . . . . . .

:: . ·

-

\

_

_.a.:._ ; ~ .. - .- - - ~

' ' Malàd-ies des Eùropcfms dans les pays.chauàs. (2)':Kerck110\'. e op. cit. • · . · ' · (3) Broussais Hist. des. phleg. c.hron, ( I) V.'LinQ.

<

_,.. ~._ '(t,)Ved. Vallcixop.cil.V-.mpag. 35 -v

•...


•'

-

3'.2'3 ~-- . ~

:i

• idiopatiche, ora cagiorìan'cl0 C'omplic_aiion'ì d~lla .più ,,, sgus~o.sa_che. _n_otavà nei toi;c_hi ctà lunga • persialt-aj inporta·nza (t).-_ ' - ·, " stenle dJssente.r1a, segn·atamenté se ,di cronico anPer. _nessi _a.na,tomici, .e per soHd:w_ie t_~ fis iologiche d?,111~0 to, 1yeri,revole cl i es·s ~re per la prima ,regfH fegat'6- lia sovente partecip)~o.- _alle-gravi -peripezie str~_t_J, èr~ . cl~terio1?me~to: parti~olàre del!' or'SaQitarie ae.lle pòpoiazioni, e delle Armate in_campa- . gam~mo cfre,s.1puo assai ben-trad1-1tre corril nome di gna; e si trov.ò.Mgn~tàme;tte impigliaLo nelle rnnlat- ..eàches.si:éis1:ci:osèi. Cert9mente che non ,sarebbe, giusto ,tie déi polmo~i e ·delle ioteS!ifla; .si assuci'ò a. v;irje ìl volei· rifer ir~ un ètfotto ·èosì c9mplesso -quale.. si ~ affez'ior,ii tifose, si .ai:n1Tial0 .dietro .a cause morali, a questa condlzione cas;o,chim_jca. dé11' i-droitganico alla per~u;bation_i funz ionaJi della ·pelle{ si· vide &'t1blre _sola influ.:.eriza della clissen1eria,. avv:egnachQ.,essendosi modificaziot~i - nel scio conte.-,~o .·parènchirna~oso in c_onsta!hta as~ai più prònunciata: e costante·1!ei malati. segù ilo alle 'febbri jntermitlenti, allo. scorbuto, ·a11a- di forma atonicà , rimarrebbe pch;iò' so\o dimO:.. .I sc.r.ofol9. ..: . . ; · ''. . . f st1:ato cbe a•riù urrè l'orgoniSl}10 a quèsLQ det51orevole Nella Campagoa cl:OricntQ noWab!fJ.a mo osservato _ risullaio , av.ev·ano cynt-ribt.1ìto ::i ltr.~cause lontane,, fr;/ in l'.IlOl~e di c~tesrn circ'ostanz( -ma' più ~'·agn'éiitra · cui sono da ricorda_rsi TJu_elle:che:3bb,i~mo part\co!a:~' 11clla. g1s.sentena, alla quale p@rQ·fu.,_ben lon,tano--dal- mel)te assc~nnt.o alla cl1ssen te1',!a di qu_e.st'ultnna .Faggiungere q_\ie.rla · gravilà ,: è quegli esiti s~atJ n9tati 'Specie. , . , : . . ·nei .climi intcrtr'opfcali,. e.éhe Haspel , Cairinay, Fauve), Quindì Con1e la .più- po teotèr th tULlè deves i·senza Cattel9u.p e tanti aTtr(cltstinli m'eélicr ·mil it:i.ri france.si . · dubbio copsidfraré l'influenza. ct'.è}, ·p:tìasmi1.)al.Ùstr_1 13 _. segn.alélrpno nell'A lge11ia. A_vece di·tiqa ì;ei·a ·epatfte -· ilJ! le ,f~bbri intermit.tenli, ,esse.crd9c.hè la loro .azione abbiam@ piu'ttosto dovuto coltlbattere .insieme -ç,oì deplasti2tzant~, _o, c~oot1?~'ia ;~gli elemènti _vit,ali della flusso clipsènte.ricò ~emplici . .congestio·ni, · òd alterafibra -fu da ·tgll1 1, prattc.t palma rmente r tconosciura zioni fÙnzionali dell'app.a.ratò epato-biliare,.ossia L:Ìt~ no~1-solo nei .'~ ngoli .fatti cli ostinate pire,ssie pepo, tero, ·il qoale come ognuno ìmò pre{eclere ·.non ,ha . diche, '.ma;b~n arrehe nèlle -io ti ero pop·olazJÒ~i do.ve. mai formato unn compiicazfone:dr qualche .entità, e- • regnano ,èndemicamer}'t ~. . ·- . · . i b~q PJ)CO ·S'i sòsWnn,e d6p0 guarita 'Ja è.lisserite'ria . La c.issoq.teria adunque svoltqsi' su individui .-p1:é:-· . · Fmonvi è vero casUl:Gai itprahco fu speGiaf_mei)le cedentem~1t'e ·malmenati e ·Jo'gori cl alfe febbri e ·da cl:J.i9mato a provved·e ~ ad alcuni §intomi .indicanti 1 un 'con'.iplesso -df· caus.e.cho abbi amo, più .volle ram-· un impe_gno inorb6so -di. qu~sta viscer~; ma.~ciò ~vmél'1tato, mis~ il ·colmo a quella degpa1fazione solMo~ venne ùgualmenLe nelle Jel'.lb6 in;termittenti, nelle . umorale, ~d affrettò qù_ello sLato cli anemià,~d"ì.mpd., polmoniti, nella febbre tifoick~ e· nel tifo senzq che verimeoLo_:Cfél sau-gué; chç pe-r .J'o'rclinari1Y rivela si abbia mai èonslatato per -segni 'positivi, p per·indi-. colle. stàsi umoral i; coi ~,ersamenti si'-erosi oe-Jle,oacazioni razionali che -si'ano-accachitC ~_§ce~:st, gan.gre.n@ _.- v.ità-- splan'.hoicb e ,; con'< infiltrazion i cell ulari e ·cò}la 0 que[Je altre d,egt D(?f<.lZÌy.11Ì di Clli 'fqt'Of\.Ov C'9?Ì SQSCOmparS-à Cli .tlltfi:.l18t'g'Ì~ ~ -SÌ Cf) morale. . . I ve1:te, _te~tÌ~lOTii ~~~] li che . esercitarono ')a medicina _ . "'.. ç!1f non _riCOl'da quei tipi Sparn~Ì.a· :·~lto tqmid~ .11~1 cl.1m1 caldi e ne)!' Algena, , . giallo: rugginoso : a _ventre teso, tesj)1t'az1oirn ansant~, . ço.ml)l~~izi.9òi: cli ben altra' import~nza sòno-' SL,Lte I cute !ividic~a,. tfemol?, ri:1t,asqta;"d'aitiri10 torpidi, a-Je ~ffe2;io ni ~ifoSe', e !a ,disçpssia :scorbutica, la. qntll'e 1. patici, pro,s-socbe inc1i1fet:~Mi-a tuttb;- r,ra11111f ag]j aliuHfrpil ,• già .~lomin~nte sotto:rorn;a latente- e causa I, ,menti ,ed ,:ar 1~ito1:110 in patria'l lq \os·tor"Q, la çUss·en , _ principale _dell a dissenteria 3.t911kà., 'fu ne.r cuore delteria à've,va più -volte :réèidi.vato, .e. òo.n· ostante le ,pii{ ~ . l'inverno· ri::ìcontra:ta· a~sai -soventé con il corrodo~de( s_o11ee.ite cute, la :foedi'e ini non r ieséivU' che·àssai rà- _ · suoi siut.om'i.èli .çliatesi èonfernfata . Ba~ter~t ~ nb_i ere:. fameote .a cymc'~ll?rne ogni reli q(fi::i. Iny_iaii agli o·spè. cli~mo, F.avér accf nl)ato a guè'$te due mal~tti!3 per ri- , · dalLsul ~ osforo J 41eno gJ·av.1, si'rimet~evano pJuttosto oliianiare l\d·ea de.li a grnvilià· di queste conwlicazionì pfontamepte.; alcq.n-i altri recidiva vano ·nella sc·conda eppe.rciò-. 110,n Gi tratterremo :più' a lun:go, ta,nto più. . o terza s'ettim~na ora di·rti·ssenteria; ·p,il'f .sovepte di · èhe ·ll:e nbbiamo g.i'il tr~Lfé.ggi-aU i più esse11ziàli ferio- ·· difel:il;}re intèrnHtten:te, poéhi co1~rèvano la sòrte del1è meni-; e ché a su.o t.Qmpo'. formeranno amendué .ai:- _;ìdr:opisi.e saceàte ; m'olti .consérva\r~o_o lungamente gòrnent9 di 'parti'é9Jari' ril1e~.$ÌOlli. , . - - . _ · 1. tr,aqcie de!l'an asarca-contro,GUi nulla .a]frettanfo ,giovò ~ , CJ))Jtegu.~nte, La consegueJ)ca' più ev_ idenbe ~-di- , :quanto irsòlleoit~ J~ro i11vi,o. iif-f ipm,outf . ~ • . La dissenlttr-ia" cronica ~primitjv~ ½?~ù anco-r~ quella , · ' · Et) Trov.p accobdo di .q~i ramme11tare n T1·att;_.to.délle febbri ~ :che 'V_eniva al segnito -çlcll'acuta, ed intensa c}.·pop-e 1nliose -ilel·p1'ofe'ssor.e·iJJeli, in curvr e e.on molto studi.o descri tta a.ncpra occàsjone ~di osser%i~é-al.tre·cousegdènt e,, Je on1e'piderriia di .feb,bri in\ermi\lenti, e rèmittehH"aécompagnàle quali, . C0!\1e~hè··no'n -s.én1pre dt SÌ gr,an.de. rilìévo· ~ . da .iltéro,,' e· s.ostenule da .Ull.'infiamrpazione (!elJa V,en,a p-Orla · ' meritano tUtl&Via di llOU,laSCiarJe dtlll0J'Jticafe. . . ,, che regnò nèli'alto Noyarese.d'rìrao't(:,J'.èstate, e fautdnno'degli · · • •·· · '. · · '· · ~ . , anni (St9: 2Q. I! paès,e 'i1\'cni d9,roìnò cotesta rnalaÌ!ia non ~be DÙuJte; ia'pi(1'è.0:0,11.J'n <ye_ra'. ~.n di:30/ditje ·f~ nziÒn~fe'.:i preziosi' risultali delle ri te!'tbc p~tologicii·e~ e qh:ative d_el... ,per:. cni molti ç.pnv,ales)'.\·e~ti ,si s'entivaro to{mentat~ çla prelod·a to aptore l'? UÒODO dopP,ia)l'.l·erdt ii'i te,ressànte quest'o . cUgestioni_ tar.~eelab0rio:;·e,.spe-ci~lmente'cara~tèrizzat~ - : pe,:a-, massime al tl}ediçi'!;nilitl!d''i, i q11ali possço..9 tr-ovaryi <ldlo .• J. d · :'ilialogie con alcune-piressie che -soglioosi inumlrare negli eda sete.,_, tensio,ne cpigastriéa, ~1s:ogp'o i ·emettere g~z: •,serciti in campagn e\. . . ; ' ' -1 ed a digestione.innoltrata da termini ·atid6minali èpe

I

m:

·1

si

I

j

1

>r·

.

.

·,·

' ..

-

-.

·.


'. -

324- r.

per il solito provoc.avano déiezioni pressanti , scor- - Al postut~b ·sapcnào 'noi che l'infiammazione cil'revoli, in alcuni casi sussegui le da-stilicbezza assai coscrilh in un punto quaJunquc del tubo intestinale e prop~gata ~l tesst:to cellular_e sotto-mucoso può reuiteotc. determrnare 111gorgh1, ed jpertrofle della mucosa . '.D~tali incommocli s' é\nsiav:1 frcquel)lemente incolp1111do, forse non senza ragiònc, ·1·uso, 6 rneglib l'atrattenere il cotso delle qiateri e fecali solide ed esse;~ cagiono d~iovaginazioni e di altri gm·i accidenti, non buso di alimenti vegetali, particolarmente di 1cgumi feculenti e di frulla, di c-ui essendo resi dalla privaesc!uso la cancrena; s;ipenclo noi come il distacco e)'uscita per secesso-di porziooi .cilindriche, o lembi zione avidissimi, so.levano i malati, non ::if>pcna giunli di mucosa, durante l'aet1tezza,..dolle gravi' dfssenterie a foni-I<oi: fare iI)sislenti domande, e ben sovente prosiano appunto da accagtonarsl a profonde lesioni cacciarsene di" straforo al di là delPonoslo. E, a dir analomicbe, ad :rnaloglw costrizioni intestinali. una vero,, molta .circospezione e prudenza crn ordipariao~chiata retro·speLtiva, ci porgera la chiave onde otmente pecessaria nella scelta, e più. ancora nella dose detle vivande, avvcgnachè, guunc.l' ~nchc guarita la . tenere spiega~ione di ·quesLo e di altre non meno .importami col)segucnze che per brevitfl tealascìamo malattia, si notava tuLtavia in taluni un-a p!lrlicolare ine nel tempo stesso ci fornirà i lumi necessari per t9Jle~anza, e susccttirilà gastrica per alcune soslanze, regoJare con giusto proposito la .nostra r,ondotla in massime per gli aromi, ed ii li(J}1òri -spiritosi èhe absifàt:tc continie1lzç. biamo più vol}e ,veduto·mantehcrsi assai longamentc non osl'.lnte l'apparenza del più completo ristabiliET,IOLOGI11 mento. Ma non dobbiamo obbliare che cotesti ,sconcerti gàstro-jntestin!lli più che dalla natura e qualità C.aiisc. In ·genel'a le l'etiologia è sempre stata in degli alimenti ripetono la loro originQ da alterazioni medicina uno dei puotf pitt litigiosi e rispetto alla organico-din~niiche del tubo gastrn-enterio, delle quali dissenloria cosi litigioso che molti autori preferirono sebbene raggiunta la convalescenza, non Si può seilladdqn·e seµiplicèmente le va rie opinioni prevalenti pré rllenere coine del tutto ·cancella,la ogni vestigio, e fasciare al let~ore Fincarico .di giucli,~arfo. Essi éi motivo per:cui divengono·dnu~t'importanza'_le lun'ghe e diranno per esempio che dopo replicate ìndaofoi protratle prè\Ìauzioni per parte del m,egico e del mala lo . . . o comparative s1 conrnnne quasi nell'unanime senNoi dicemmo a suo luogo che l'epidemia di-cui t~pza che la dissenteria ò mollo più comune nei stiamo ragionando, non è stai.a di sì triste e malefica cHmi caldi çhe· nei fr;eddi ; mu poi. vi soggiungono rnùui'a, quale la si osser_vò in altri paesi, ma sarebbe subito essere dessa rrequentissima anche 1rnlla Groun errorn il credere che siano manca~i fatti cd arLaponia, ecl Islanda. Ci diranno che alcuni enlandia, gomenti anatomici i quali dimostrino che non sempre autor.i hanno stabilito dietro a fatii cbe paiono inconprocedeva col}. nguale mit.ezz~ cd., and~va spoglia di trast.aoili essere le emanazioni miasmatiche pritrièle ò gravi consegnenzé. I m'ediéi specialmente addetti agli palustri la pi11 comune càusa delli1 dissenl eria. ma'r.,he ospedali sul Bosforo, dove i malati più malconci dal vene sono artri non meno degni di fede i quali adducono malè potevano fruire di u!}a più lunga permanenza, 0$5Serv:izioni~ çhc vi contracldicouo. apcrt~mcnte. Lo ebbero agio cli conslalare i~iù vol!eJesionì é1i vario stesso si dica àellc al~re' cause. come le stao·ioni, crJi genere ùella mn cosa rettaTe, ipcrLrofìe, proddenzé, alimenli, i disagi , lo intlu:enzcatmosferichc :Cc.; fessure, ulceri., le c1uali ultime segnatamente sia per dochè Oza1 rnm fn indotto a coochiudere che « fr, cb;sil loro numero che per Jabbonclanza della suppurasenterie se manifesta dmis tous les-clùnals . dans t~,,zione, sta anch~ per)'allezza cl ella. sorgente cla cu i tes le-s saisons, ~lte n' ézncrgne ni (tge) ni se.xe, ni conscaturivano, non che per H'concorso di altri siniomi sti/.utimi.s, de sorte qu.'il sei·al:l inizJossiull) tle liii ass1·razioc11ali, lasciavano fondamento ad arguire che anagher ime cause 1Jthnièr~bien diltermù1.ée (1) . log!1i guasti risiedessero in soz ioo.i più alle dell'in_'Veramente se s,.intende della dissenteria sporatestin,o e fossern causa immedi;)ta di molli fenomen i dica, non v'ha, dubbio che Ozuman ha ragione· , ma morbosi di nn.'indicibilerilutLanza. Ess1 ebbero c-ampo nelle cor1Linge11ze epidemiche non si potrebbe discodi oaservare .come cotesti fenomeni &i attutissero ornoscere il particolare int.en•ento di :ileo ne cause, le dinariamente per un tratto di tf)mpo Lah·olta ragqi1ah accidentalmente o permanentemen te banno ·egùardevolc ·per inciprignire ben tòsto più minacciosi sor_ citat.o la fo ro azioùe inol'bigeoa,'su grandi. masse eh~ mai in s~guito a cause non sempre apprezzabili, d'uomini, o vasti centri di popolaz10110. e come una bt:ona mano· delle viltime cadute i_ri queDifatti esaminando la cosa dal lato della n1edicina gli ospedali generali soggiacesso per l'appunto·aietro miljtarc si rimane colpiti da una cil'costanza che si a consimili disastrose conseguenze. può çlirn ~mn!ancabile nell~ lunghe guerre) ed è ehc · Nçm è ancora trascorsa unn settimana da G'1.le ve., l'epidemi;t dissenterica fu in ogni tempo ed in ogni niamo da registrare il nome di un distinto uffizialo clima nna delle più comuni calamità cl1e hanno conpe.r un posto alle terme cl' Acqu i, tocc.o da uno stringj111ento del retto, consecutivo ad ulcerazioni) prodottè da clisse1He1~ia cronicu .contratta or è ~p~ù d'un almo in { 1 ) Hist des ma/ad. efpid. p. 510 citato da Fabrc uel suo Oi:i:. Crimea, elungamenlo negligcnlata ne'~uoi primordi. arl. dyi.cnttiie.

di;o.


'.

_,

trll:milo a di~1adare fo file çlegli ~serciti. Prin'i te, Conecessarie !:l cosìfatt6 lavéir.o. ~)uìndi rest1Jngendocì lombi~r, Llbd, Monro, .l\àokbove, Degen_ettes e cento · nei limitt del nostro a.ssunto, tentei·eri1:o di analizzare, altri cne sono ~tali ·al seguito qi 00rRi· dì trp-ppa, ~ ov:- . ' ~~I migl ior thoa·o pos.s~bilè quelie poe'Q'l:l osservazioni vero si occupal;ono delle -m~fattie' pi~- comuni 5;l solche <1 tale propos,ito abbiamo· raccolte diirante Ja no- . dato ih campagna nem poterono sotLrarsi alt obb ligo strà dimora in Ciiµiea. ., ; di r1v0Jgere Le Joro indagini· su c1ù,est'argoineI)tO ,. ·a- . Ar nostro giungere· str qu_etla terra dimenticata e talQbè divieneJogico il r.iteriere che. Qelle armate- sul ritot'Ì1ata fàmosa per-I~ t;nite·vi11tù militari di qqesta . piede di guerra .esisfor.io cp,ndizionin.articqlari in.qe- -:eampagça· stavano cplà copcentrati tr,e eserciti di'I1azioni differenti, le cui condizioni ·sanitarie in ordine · , clinabili,. per cui la dissenteria n~ ò la conseguenza si può dire rrncessài'ia. . . •. · . . , · . alla dissenteria fijrono le seguenti;··, -: ~: _ Inoltre-medici ~e via.ggiatori con-cordano n.ell'·a$sè,. -' Nell'esercito Jrancese.r:epidemia dissenteri~a, dopo l'ire che.in alcuni paesi come a il'facJera/ I}el l3en.-gal, . d'avere infierito crndelme,nte·nei primi tempfdèl suo·· nelle: An'tille, al Ceylap, nel basso Egitto ed .if~ gene- .arrivo, anelò via scemando sensibilméntè ., ma non -rale in -tutti quèlii compres.i ne,Jla 'i o'na inter,ti;opjcale_ cessò niai di I'C'gnar-e'.c9n ,P,i* p Ìrieno .d'intcnsità SÌQO la dìssenteria regna per così dire e.ndeniicamenté, , al rienkare delle ·truppe. Francia.· -vafe a di.re el1é ·in·Luli località stiinno in p~rm·anenta. · Nell 1inglesea1Uopposlp-,'dopo d'avere menato' stragi ,conàizioùi ·,etiologitfie analbgbe a·:quelle cl:ìe si svJ)l- ,sp;.rventos.e nell'estate, auiunno ed· inverhò del ·1854. ,gono accìdentalm~i;ite- ~elle trupp~ in tem'po di~guerra. diminuì siffa.ltam.~nte •di' poi,, da èsseréridotta a qualEcco a~nnque ·due f~tti'i qu_ali dim-osfr~rel:)pero darsi che caso ·sporadico nella pdmavera · dèll'ànno suécessi~Q, ètale st mante.ime sino ~Ila fine ·della.se.éonda ò13llc circostanze p11iticolàxì1in virtù d~lle ·qna1i eser'citi e popola~iorii possono.·cadè1~e sotto l'influe~za,.di -campag·ua. . . , Il C~rpo' d'armara·turco, invece non ba mai· pro·ç,ause spécial,, la cui attitudine ad: origi~are la 'dls°" vafo cotesto flusso ·intestina.le in n10'dÒ vèramente eS·ent'eria ·è ab,bastanza cos,fan-te - e··manifesta:da n.on .., pideh1ic9{lurante l'intiera sµ~ p:errrtanenza {; c·rìmei potersi in verun 'mod·~ revocare\ n du~~io. Se que~tamoq_è -µha _:v~rità . assoluta, .è però un Il. Corpo dLspediziòné: sardo, i).ffo'pposto.., serbate fa_tto abbastatiza ripetuto da non p_~r.dere d_el sùo v-a- "Je,...giuste misur~, -sub'i ·a ~m .di pressò , fasi dissen.terielle consimili a qi.rnlfo di ·Francìa sino al suo ritorQo· lore. :ìl confronto d-i quaJc~e .eccezione ,-.~pperò a noi (CòntiJwa) - l)are argomento. ~~sai più ac:eomod~!O a_lfo iridµzioni , in 'patria._; etiologièhc di, certi ?.Vienimen.ti acciclèntàli_; isolati, quali sarebbero ecl,il cuPiç>SQ ·, cH'D.égeMJtes _i.n cui,in',) colpa quale causa di nn\ipide,mia djssènterica le puPAl}TE S~CONDA · tride ··emanazioni ·provenienti. da. un cadaver!3 cli ·un . , cer~o (1),. e c111ell~: cli Vid,ay, iÌ quale dice d~.esserè, 1 _ .. stato assalito da1la· cliss'0nteria~pe1' avére ass-istìto alfa ~ inuwazion~ di niolt! cadave~ì rimasti 1frù,giorn~-i,nse- { ·· IN'fERNAZlOKA.L'E polti snl ~camp.oi_çli batt.ag\i_a (~); .e,-~nell'.àltro .Pi_ù cu- 1·· ·.,.i!i,'°"t,~t,.;,..1~11014..n.:..,. t111·· 'JIIJll••n1x·el,w.....,,. rioso ancora d1 Colombier rn cui ne U$Segna -per ., .... - ... .. ....3 ....,, 11. . - • li."'"" ca\1Sa ,l'avere, eSP,Qsto il po.d1oe_aHe .mn~_n-azio~i d'µna; o: e SJ:;ZIONE DEL 1'851.; ' \ ·1a_trina dovr anda~~no a dc~etare malati dì dissente- ~· Se_diitc4 pubbÌi.ca):aperiitta,cl;l 13 setiern}jre

in

• I

I

1

rj a (3) .

'

, -

't'

.

"')

'

, . ~

,

,

· ,_ -. ' '

·-

éD.NGRESSO

I'

.-

I

"'"

l,.

,

j

) '

$:afeµbe pérçiò del J)Ìll }l,to int_er~sse 'prJn~a d' ;V- ,. DISCORSO INAUGURALE .· t ia1 Bi .nella -ricércarçlelle ca'uS.e"della d4ssenteria ca- l 1 str0nse l'istituire stua i sta¼isli ci ~,topografièi:; 'ed in-· t ', l'l{ON{J_NCIA'fO DAp;ESl!)lsNIJ.'E ~IGNOR F ~1°,.Jr,C,T ( )• ,vest igare i~co.ndjzion·i el.iolQglchc di ,ques'ti cU_mi Qt1d~ . i , Sir111òri, , . . . , , èletern~.inare s~ fia possibile la ,sed·e e ta naturà deì [ ·. -É sp'ellaco'lo' nm1 rncoo gforioso.per la sci·(fBza. che ·con- ·fomit[,endci;riiei.,. ed 'in tal maélb .spi~na1.1si la vìa-a più ,r solantQ.,_ per l'umanità, quello di,,cui ,sono òggi tesl,imonii ' pricise' e menp. fallaci c6.ne}~1si9.n1. ~la ol_trèchè qqi1 c,i .i quesli Ju·oghi, . " . , .. _: · stirll,ianio.,c.apaci ·acl' un'hnpres.a eo.tanto -superiore aHe J. Quanilo da tuHe ;pa\·,i ·_glì. fnterçs'si 1nater.i-al1 ci iiwanòstre' forze, dobhiamp corifessare che, anch~ volen.- _1 vMa'no, ci ; overcl:iano, ci stringono, per modo che sem.: do-lo, nqn ' sapremmo dove attinger~- tutté le nozioni. . bra _ormar pi~ non ·~s-se'r.vi t~~Ho spirito 111iiano energia' ed · 0

1

1

·

'·

~

~

· . - , -_. .. ,. , ,

;'

-

'

I

!. !i,llivitìf.:.cbe per ciò èh'e ru_ò ridursi a _cifrè e risolversi in. I valore suona_nlè,. qµanto è Bello V.·edere qui tanti uomi!)i

· H)JfaU,eix op,. i;i,tJ,t: pag. t?, l ('2) Cambay op. citai. pag. 15. [ (3) v · Co.rie de. !)1ér/,. fl<ii/it. voi. f:v, r,.ig. 294. Npn "'v ogliamo· coiltestàre a~le emànazioni nìiasmaticlte la loro parte (l'azione e :\ atÌ~he·la ·facp_l:1~ di provocare disturlii. intcstimi~i e ~caric,he dia:· · I rorc~ie,, ma esJl!amo·ad accett;irle 13,,~r c_au.sa pnnc1pale,. non dr- . ' remo di un'epidemi ~ ma 4i t>ii'l:fa~ti simultanei ~i dissenteria. Etl in.vero per'afcuni di Ùrli argomenti' positivi q'uanti m'aj nQn se· ne potr~bbero c_itare di . n~galivi? t'

'·

"

em1nenli, potenti· iolelligenil'!, alte, rinomanze ; ch(:l, hmgi · · . _pa.qua:lsiasj:_vì~La·pc.rsona)~, -~ion ~urando lonta~i via?gi ~ a d1spello. di ,onerosi sacr1fic11-, dell abbandono d una ricca.

1 •

-

_;_ ~-- - - - -- -

J

;. (1) Ap,pena saranÙ01>ubblicati gli ·atti del Congresso: la nedazion~ .del Giornale ne d.irà un suuto. Qnes.ta pubblicazione h~ è naturale e:! necessario esordio. " I ' ' " I

"

I'


-\

· 1tlienteJ{ e: c!eYle (Jofcezze tlel domes:lìco.J:ocolaio) vi accort Tuttavi~, io arn~lo dirlo, gia_èchè i,nna nzi tutto bisogna esser gius\i, ed-il -timore d'offendere fa modes tia di m1 sero ad u~ sçmp\ice appello fatto r,~l nQme .della scienza 1 appello elle--per farsi se_nl-ire n_on avea alc"una cli quelle , collega nof! :deve-in-\p.édirn1i <l'i·- direJ/.\.yeriLà~ L'onorevole memhr9-·del C:Omi_ta\o, ,_ché b~n vplle assumeJ>si le penose · voci cb'e ri-suonano di lonlan,o ~ forzano all'obbedienza, ap,peflo· tànto più ~uaace pe-rchè 1l~n giustifi ca lo tlaaicl'!!l -· _f~Jl,zioni ,di Setretar.J~ ge,rierale,. ?on .senk mai venir meno precedente. . il s~.o coraggio,- nè-scossa linua,fede nel no_slro av;venirè. 'ln ,veio, i congre$si non sono, rari; da lungo temrw· l"u-- NE-ssuoa fatica lo r1hotlò,·'· non re.cedelte._per qualsiàsi os_ta-, ~olo,_110.n li:spiacque quaiunq_ue sacr;ficio, eiJ è quest' un t ilità di questa fo.rma:d\1ssoci!lz1one fu a'ppreizata, e crgoi anOO ve·<le formarsene di nuovi. J:;'aula ·dove 1)Òi ,sii.l_!,I_l0 bel. gioro.o per, lu i, giacc,hè glie Ile arreca: tfo ,gloriosò:com' riunili ne ricettava uno, è breve tempo~e de' pih, numepèns,o. (applcmsi,) ' ' . ros i. allora a.i t!attava ll'in tère~::j_i'ge11erali,di quest.iÒnì '. ·l\'Ia che avrebbero r(lggiu nto i suo i sl'orz1, a che gl i aumapit.a,ri.e; co]Je q~1ali l'-avvé-~ire , della ·Jsocielà. ei:a: in · vrehoò va lso fa sua pe-r;everanza, .qua'l frutth avreltb'egl i . -qualche qiod<iiut'ere.ss~to .J) ifallp·l~Uele s.ue'élas~i -vì_so?-1- , /acòollo de' s_qo i '.sa·crificii sénza iJ v~·s tro' gsr.eros·o e nobire appoggio, la vo'~rra · co'oper/lzt0,ne. a'ltiv;i. e leale 9 roinis!rarono ~egli ~l'c,menti: lu.lliÌ rapp-re~e_n.tan!i, de'lle sµe forze vjve, il le.gisla~ore, l'economisla,J'an~mi niskat:ore, l'in- · Grazie,_ a voi, -Signori, Lutti) tetri p~esagi i, con· ciii alter _òus~ria;il .comm~r~[o vì aveano posto,.11 nostro çongresso _ riva no i ll'oslri sp1ri li, furòiro .smenti li. ed- i ri.sultati. 4elle 11.osti:e pr'a tiéhe sorp'ass1,1rono, n'oo sol-ci la nostra aspeùa-n..on irup_çine pe.r alcuno .cli· tali (ilori, non misµfasirµi li p_rol?qrziont, 119.n rime~co!a interessi Lanlo at~uali , '.1011 a.bzi'one,. ma,hen ,mc.oJe nostre sperà,,z.f . Ricev~ltrné i no slri vivi· rin.graziamcnli . Pe-féhè mai · le· ~~p:ressioni -della l\raccia un sì vasto onizonle. Consacra lo-esclus1vamenle nostra grati tudine rim~ngbn tanlp al <lisso L!o ·«el senlì-all'artè, di guarire, e cfi più af!~ora asl,uoa delle / ue s~e-'-dalil1\ l,.e meno apprpfond~te, paréà o.on p0ves~e alli rare mento che ce le ins'J)ira ?-· , • · , , elle wi piccolo ll'ume-fo d'aderer1ti, ed' essere aoòdann·ato ·Ra'(ipresentaoti dellil:pi ù _magu'ifica fra lè- s,cienze, ·delta . • . · · più salùlarti fnfi c _afL~ Safote ! Salute! infa!i c~hìli laYo_a pèri're if! un ridiéolo a.h orto. 8.e"J1 lo sape te, o S-jgnori, è destjno di tuqe idee IJQO'V.e ratori de'. ç,p11pi dell"i nl:elligenza ;·in,cessanlemente'feconaali .ed ah1pliali d.a!_ :v.oslri, Javor,i , Salute!. nobili .e .gene J'inèontn~re. una viva oppos.i.zione~ lÌan~o desse,·per· nerosi cuori qtì~ colloéale · là vn.stra gloria nélFessere utili , tnici natura( cgiegn tLominj tardi ·eq.irwicJidsi, ostil i a Lu Ho e vj t1_'Ci'<ale !a pLù' dolcQ, la più alta.·delle ricompense, . cì.ò ch e npn hanno coo·cepilo eglino stess i,_quei caratt0fr ap-a~ici . e .d' and·a-zzo, che' Luttj -cou,lul'_ba élwesc'e dall,a ~ial_é .lr.a, noj i ben', rnnuti'. _Il Belgjo è fo\lce di posse~. dervi; çlt sso com.pr-en<le che là vostra p;_es·enZ:a aggiunge ~erèhia delle loro a_bilud_ini,. quegli ·spìdli sce:llloi infine e ?{Jrç-zzai)lì, pei quali la: devo7.ione è un yanò -rnollo, una ·gçmmà' novelia.- alla c'o~ona .d'ospi talità e-di liberalismo che ,altre _a psocia:z.~o-ni in.f'ernaìionali $li haHi10 già il disin,leces,sc un'ih!'\jclia, ~cl' arnia favo.ritti il sarcllsrrw. Nùov.a o sempli(\e applicazio.ae· nove lla,Ja nostra; d'-trna yolala . (applaiisi) . · _ ·idea ricevuta,' 900 ''_polè sfuggir-e alla cÒii.1~ ne sorle: fu. ,Siafrn rese-graz ie al. Signo,r Miqislro dell'lnleroo, uomo_ 1Hìn mer:io ,:distiÌi~o p_er 1'~1Lezza del s,uo spi.rito, che per la des_sa_'ricevuta, cQn mollà d_iffideuza, e ;;on Ìe m.ao_carono -~eve_re .amrnorn:z.!on1 , -- · ~ . . . . __, .· .. 'reltiltidin.e del suo cqralle,re, ;e. p_er, l'eslr~m·à benevoJenz,a · - ~1 ~s1 d·1ce~<;i _1L ~ampo a-~(;!rJo alle ~0:trP. investJ,gaz~~~ll-. colla ,qùale accolse d'. tÌtf-s ubi lo-.la nosq·a jd~a e per le ri e. · ·è -fom~alo ed- -~nd?,, ~· d~ VOl son .)ungi 9U?-1Je 1!1alll 3,~JlJ e ' ~orSt) ·cb'egiiimise noslrn dispQsizi,one 9nde , élÌU!àréi poìe nt, \a cui r1_unionf ~ 1 sar~blì:' r~ecessan~_ye_r farlo ~rut- _.,.. r~al izzarla . (appla.usi) · ,, - , . ' · t~:-e. 'E_ con:fe ptlen~rla t~Je n u?~?ne"l Non:_ _lia pro'.est\! one · ' Vogliano· i Signori-m·e·01brL·ae1 Còrpo diplom~~ico, ch,e p~u canea d1 legami ct;ellam:edicrna. Il ~m_e(:1co _è, in eerla I ci fa1rno l'onore d'assistcr'è a ques{a s~<lu-ta, aggradire le espressio ni c1{11a no-sl.ra,graliludir)e _per_la benevo leuza . m:an!efa,~ao~ne u~ s.érvo a(taccalo·:aJJa g)ef)ét"Egli non ;ap.loro a .nosrr<i-rigua~dQ, e lfasrn:etlere a) !_oro,gove~ni'ri part'.en~ a sè stesso, n'la al~a s-~~:1el!,1 alla quale 1eve il , sacrificio__del ·s,uo lemP.o, de s,uo1 gust,, di ?è._me<lesimo. · spettivì il tributo della n.oslra ricpnoscwza per lé onore 'Conie , ~opo tult-o ciii,_ otrenerr:e-. lu_nghe · ass_enze ? voli loro ~ ;ùpape, di. cui ·1a·pre,senza in mez_zo a ·noi , d~. Come I11J1 _spei:al'e s,opr~'L.~Ll? -d1 ri 1,1i;i1rnc un. numero . tanti nòrnin i e_niinenY, p1ovvis~i da' par!e_loro d?ua:a·delè- . . _ , . ·. . - ah~~slania gran1le il ·cos,L,~urre un congre~sq,_~ quale sa-_ gazif ÌlQ, e 'lesl.imonianza irre_cùs_a·bi le. ,. rçbbe. il significalo, l'auloriLà d'un ··pri vàto congrésscr·deRicevano q'tii l'.'espfessio_ne dèlla nostra riconoscenz_il , st~.t.vito <l'ogni car&liere,d'u·niversalilà, che · non _rifleUe -< ' gJi !cèa1lJ)'mi-C:i,_che vqllero -~9baiiclonarc1 generosame11fe rehbe ç.b<t i raggi ·d'una spia scuola? Nolern~ cosljluire · l'aul.é~-delle loto sèd'ul~ éd in parppolar mo_do l' ~ccadcnfia .. uri9 <;on soli. elementi medici"è un utopfa' ìnallu'a'bile:,'un. di Me<li'ci~a-clre·ci cèdeire cqpa -piùgraziosa!ì_olleoitqd ini:i prog~tto ~~~ ine':,ilabi)meol~ cgnduce un·o smaccò. · ~ . il godimento df tuJU ù uoi IÒ_çali. . . -,,- . li GomUato· pi·egf,1, gl i .Òrgani .della stampa . si ·del paese In tal senso dl~cirevarìo 1,1omin_i s·erii, pi~n i d)ltron d_e cli -buone intenzig n.:,ed esperii d~lla mal~ria, ~o i non po-· ch( d.e)l'est~ro <l(a,ggr.adifo j suoi tingr,aziamenl} per.. ntevàmo nè ~lisconosèeré la giusleiz11,di taJi V~§.le., nè -la ~o~ . . verle aperte le I.ora -co.lon ne èor.i t'anto çlisiìi t,eresse e fo r:.. lldità di -talI'ràgioni, né a1ssilllularciJà' gr.an,dèzza-dcgli òf\~t.j i mezzi -di di ffonder.e 'cl ovunque i"ann uÒìio del Cò n:stac·o)i che si ~r9eyano davanti alla;nqstra intrapresa. Qosì gresso. ·,. - . · , •. - . . ~· ' . .- _ . · q ualche volta, .e quasi,noslt9 malgrg:-d~,. lìOi èi la€èiamm.o~ ._' RjcunP~çenza i1i'fin.~,Jl lutli eh~ col si'm_palico ·fo rò _con:- . . s orprendere .da·sc_oraggiamenlò, ~,se,,nqn fosse sla[9 il ri- -. cor~o;. pors~ro tfi·ulp al,.comp_iine~~O_,de]-!" opera ·nostra,:: . fugg!,re, ben naturale, d~fré..trocedere,_sui n·oslri passi,sefrza · Il programma ·,de' nostri ·lavori che__~ vele s~~l_o gli ocav.er Rrìma s:cail_daglia\e tullç 1~ uscite, :· 9uell~ -voce in·~~i . ci, ~is~~9s,a dal parlà:vi <fello -~cpp_ò. ~el qù~le_no~ terna, « fa c1d che~devi, 1ì' avve-nga clre pu.0 )) , noi forse a- , _siam~ 1)Uri1~1, e tlelle qq.estroni suJle quah __ s_iele c~1amab --vremmo. soccom·b uto. - . · : , , -a oeliberare. . . . ,,..

~ia

a

a

II I

aa

l'

J.

\

I

•.

'>

~

-

O

"I

)

'•

• •


.-

- 327 ..;... •

.

)

I

Cò111c arlè, 'l'o~lalmologia è tanto antica. come -qual un..: distanze, osH~rvati con occhi 1m:•v@uti ~ lfàls'a'ti ·d.i!rÒ spi- ri_to· cli sistema,, sottr_aendos1 _ad ogui çotitro!lo ~he a,:rehbe .qqc allfa branca della n1ediciì1a. · I,i .ogòC tempo eS.·isle.t1,~ i:o mali degli O!,chi, ed in Qg'ni Jcmpo si cercarono ri- · 'poluto,delerminarne il sign ifi calo,'non era sempre possimedii .per guariqie: M;a per qµ.an to an tica sia, spllo il bi lé teoriziarli, e d_arvi il loro valore scie.nLific-0. _ · Erapo instituile ,operazioni ill')porla1ìti, invent~li nuovi.: ' punto di v!s:la tecnico, çons1der~ta sciel)lific_amé11_le conta a m,tla pena un secolo . d'esjslenza 1 No n so_nq in falli processi; im maginati ing~gnosi !Strum~enli, m11,. per òifclle> Jon_lani i tempi , né' qyéil,i era ,Pff, inle(o 11!:lle ·mani- degl!- di. col).lun i,cazion,, iéstavano nell' o·bblio e come non- .av-- ' empirici. Si: nymeravano lra lorp degli uomìn_i di gr:ançl~ venuti per la generalità .' • . abili là ma nuale, osarnno degli 'ìslrnmerÙi co11 .una deNel la vista-di slabilirn.é 'd i costanti e reg(llnri fra gli:" st(eiza. tner~vigl i'bsa e riuscivano ~al\ofla· in operazioni J >llalmologi, e i:l i riemp-ire ona la.cuna ·che di veni,·~ d~nànzi' le guàli avrehb~ retrocesso µn chirurgQ ·prudente ogni, d1 più sensibile; furono -creali gli Amfali-.4' o'&i1listiccr.;._ .(' riflessi>o.:1\Ia ncs~una regola non dirige,va. là., Jort> e.onal.la fonda·zione e cònservazio·n~ dei qi:ial i colu'i' ,che ha. dolla; .Ì.Jèé,e,va nQ le loto in di-cazioni curali ve esclusi vame1ite I' o1fo re di tenere fa p,arola. ha·s'Ì àttiv1J_men le e sì,-pers.eve-· <lallq Torma délle !)lalallje, o d_a ,a,nal'ogi.e sover~te i'n~apne- - ·ra11te1nente cphlribuito. All'epoci delta loro a1i parizione ,. voli;'senza riguardp a!lr. cause lOr(J,. alJa loro_.nalur3', alla; ' . llOO'llOVeravano lra i loro c'ollab<fratori eh.e uri solo· ottal-" loro· dùrala. Qualsiasi esperienza a\'esser0 acquis.tatò, ). mof~go slr.~niero, ma· nòo .·era lras~orso ·il priìno ànn°() era loro pèr.sonal~, rpo.riva còn Joro. Se lèntaro·nQ qual- , ,della lo.r<; • esistenza, c,he~ lo s'copo pei q ù<1,lè erano stati che volta lrasrnelLe.da :a·i l'oro discepoli (10n rinvenendoJn I fonèla~i . lo spirito col quale erano conèepi_Li, 1'1-nflur'nza che. questC nè la loro _gi.usleii~ di _colpo d'. oèchio, nè la l_or§ erano chiamati ,ad esFcii'are, erano. e;tà; stfte còmprese;: ,. fermezza di m'ai101 pre_n~evano) enosj inganni, e facevano I c<l apprç_zz~~e ~d a~eva~10 a~lirate_ n~!_la· :e<lazioue gli ot- _ ta-lv.ol~a nun11~:ròse -v1lt1m~~La h1ograba del celebre.Ileer, ! Lalmol0grst1 1 più sl,ma~ e p1u _not1.~'.ogm paese.Da allora. di cui il signor Jaeger ba '_non- è guarì arricc~ito gli An:· I -il giornale non ha cessalo di ~sLende:re le sue relaz;oriL 11ah d'i oc.ulisti ca, forri'iscè. a tale ~oggetto c.urrosi docu- I e ·costituisce-oggi di il ce11Lro verso cµ i convengono tutti i:. menli. . · .~ -~ . . , , . , . 1avo_ri ollàli.nologici, u_q_ 1:e~~rl?r1'o ·dov~. si riassumon? ~d. . Ved~nd.o !a lerafYè~ut, ca oculare cl, ·quel! epoca qu_as1 I un_organo rn opportumla fl, diffonderli do,vunque. l\I1 sia,._ permesso ,ù'jndirizzare jn no'?,10-<lel Comi lato di redazione - _per inli i;ro l imilat~ a medicazi(,l1li lopichd,~si ~arebbe lentati a credere che s'i con~id_erass~ 1'occhi·o.co~e,un organo , i ·ringriz.i_amen li più sentili , à tu-Lli i s-cienziMi che lo · . ·,. ·' ìsol~to, qn i~o, al•rìma_nen~~ co_r?o .per_ s~li le~~1n'\J anato- j han~? an:icc.hito_-dei loro lavo~·i . miei, senzaJnfluemarl.9 p1u d, q~ello 1)e fosse rnJlLie.!,l~al_o.. I .Cio Khe Il. giornale ha .fatto neUa nnsur,1 .d! ~ua poi:Qualificandolo di microcosmo se"h,brava volesserq f~rne i ' ta.t~. ,,ate a dire: servire di mezzo d'unio,né fra gli oltalu~o. slato separalo, lello a. leg~i prop rie e special i, .go-;' J mo loghì di lutti i paesi, il comitato h~.c·ercalo- d'oUen·er'Jo,. den-do d'una esi_slenza indipctideotè e <!~una vi ta a :5è:- - 1 in-.modo più dii'.eLlo, più: effieace, più sLrello, più viveo~e~. o'.Ia quanùo, graz,ie al1',mpti'lsione ver11.rla dalla.rscuo!a ,!:li se m'è pei:n(esso di così di're, rrunendo voi. qui, .mellendo- , · Vienna, l'an·atomia e la lìs1ologia.,, s·1 ngrmali .che paloloin contatto, 'staYa P.Cr di~e alle prese, g)i '.:organi in e;erla. giche, <lef!'9rgano ,,i:ìuale fu.ro no riaJ1.noclaLe .aJ l'anato.mja I maniera officia,Ji dellé dilTérenli scuole ' òsollom~Llendo ed àll_a, tisio)ogi~ _gc'fl eral e :· p_he_.la, __Lerapeu~i ça :delle ,sue , alle ' loro cle~i.Òfràzioni . ak_?ni dc' ptpHi. che p~q pro fo n-, 1 -affezioni fu·:a<ldallata. :).Ila lor9 naty.ra , ?Jie m_una.:paro)a · i damcnte 1i ilivicl'ono, o .che pe{ la lorg allualitl.l ed impor·l'otlalm'o]ogi'a as?!,llJSe. un . ca:raJLere,_scienli\ìco"' .si com,- l lanza, t.9ccaAÒ più da , presso· gli intères;;i urnan.itari e. prese. che )'ulliè,Lo def.l"oC'uJista, :non 'dò-vea limilarsi solo socia!;. . La s.ci.cnza ·n·on· ci 'chiede- delle dcèisioni dollrinali ; alle operà'lioni, e chè,,per essere:m,edico deg1r·o0chi, bi{o- ] co noscer~ la m~dicfo'a. ' ' ''- ~ ' prog'res-s ivìqi,ér sua nalura,.,dessa nori si inchiJia innanzi ~ QuesLa ,r.erilà, ché (;{ scJI\)· mèr(!.vig!ia come restasse ·sì :-; siìnih senLénzc: éiò che alt'en<le da r1oi, so.no dQll e·djscuslurigo. Lempo sep·olLa: o..sconosciula, ùperò nelyo tlalmol-0già j sion i franch,c, profonde, dove ·lulle ) e opi1iiòf1i si prèsen- ' , ; , hno !ealirn;nl~..:: S·e ·qµalche fìata ·sb n {~esse <J i nalur;t d~ · :uno ri,,òfozior1e cornplet~·-~~ .J medici piil dislinli .di 1ulli-i paesi ,w intrapresero · lo dar luogo a delle conclusion.i, siano r1ueste fortcmen [e sltìdi'o in modò serìo;e dovunque sorsero catledre pel suo I'· J110 livate e sQpratutlo cfir-eltamenle ap:plicalJiVi · all'arte. In ·iu.segnanienlo;, s'apri rnno irn,lilut!c, do\ic"i'pfecelbi delt'.ar'l~ · i m_edici rla c9...91e fo pol_'i tica, ogni discussione-s.Q11za scope> er,an? ~eur;.1.rosalsolloiné'ssi al co1)lr~l!b d~l!'a -?syerienz} I pralic~ .fo7.ios~ e fr\~ofa. . . . _ razioo'aì_e , .e ben. tosto il lito lo ~-' (;(:ulisla, dato non ,éra I· Mel~ian,oci on1 m~. al qost.ro , còmpito risolu.la1:nente, e g_ran l0'mpo solO' a .degli-. op·eratori tlom.a~i, fti ,::ivén.di9:atq I riunencl9 in'. co1JNJrl\r i nostrJ·· sforzi, divis,_iamoli in ~modo ,dai .med'ici i più=sJimali,,'i- megli<J locali . -~ . . . ' . che r.f' nos lro cç,ngre.ssp porti t!llli FfJuLli ,che è' tjeslinato1,'ultayi;i. ,- e per qnaùto. preziosi fo~seFo ffaHi raccQl~i a ·p.roilurr.e~ ol)e , la s_ua inO~enza·sfo he.nefìca, .~i stenda «li mani.sì abili teslav·ano s.e-ni.a 1,1tifi~à, geo~rale ;_l'uso· · da , !m11§i e _gli concilii in og~i.luogo sen l,mc-nli di stima ( · add0Lh1lo d'agii s.cienzia.Li di scrivere neHa.Joro"lin-gua ma- ' e òi rièon.oscenza. ' _. . · _' , . I l suolo ché -.voi calp.estate è ·quellQ della l.iberlà, l'ate·r na· creava 1111 insòrmon Labile o;;tacolo· a11a:- 1oro, prora:gazione. ~Vè n~ .son .pochi ·tra i· Jl1eélici ehe siano pàligloft.f. . i:ia ·.cbe .v.i drco11da ·è piena. dél ~ùo profumo, le,mu(a e nisognerehhf essfrn p_antaglotti ·per tener.si._al corrente .. <love voi ~E\li~e-rale ·sono ab ituà.lé aq iJi~endcrnè gìi -àc-- . di ciò cbe pubblicàsi dappertutto. - , . ·· · ceòtf~ Qui !ullo yi · ,gdcj.-a 'che le opinìO'~i conscienziosè. . Gosì' i fatti del.domini.o ciHalmologico) per·qùànlo' nu.:. sono. sacre; che oessup fowac~i-0 è messo ·alla, ,mani- · mernsi·fossero r eslavai1.0 isoJali ef in cer.to modo, sterili: , feslaz.iorie _pien;a ed illimitata,{lel p~siero. . Il ler'reno delle nostre djseus~ioni è quello .dt'lla -pi~ Raccolti in <lifferenti -l.ocalità, ·so..-enle separate <fa, grandi 1

I

gna

I.

1

-

' ,,..


/

-3~8 -

je1fe}la egu~g\ianza. Inn;nzì alla scien.za, come davanti -' ancora, per essere un' arena· aperta a q·uefl,e lolle pacialla legge. \u~Li gli .uominì so~o eguali. ~e vtha un au- · fiche che hanno per. m·et.a lo svolgimento della scienza ,ed il benessefe.·del\ 1unwnità_. (Ung11i111'i.i ripetuti applattsi.} ' · to,ri.tà in11anzj·-.:1\la .quale si inchina, è qu-ella1l'eì falli, ri., (Dagli A1i11ali _d'Oculistica) ·:schiarali, &alla ragione: Ury .nori1~ ii.on vi hà v:alore 'eh~ , . ' in quanto lo ,cava d'a'. tal~ SQrgente. . .!...~ - -- ·' Dovunqujl gii uomini A uniscono i~ vi~tf del_ ~rò: . ,. ""'.oresso, essi so1rn , fratelli. Che divengono queste barriere . ' ' . . 1~magina-t1e elevale,1n rÌ1ezzo a ioro dalla djffèrenr a delle , . naz~onàlilà dalla dìver~it:à degli idiomi, dal qlssentice ,delle: · Bivistà dei r,_ ;;ìior,iuti scientifici. . opiniopi tòeÙe· dottrine, i11 façf ia al!~ 'santa cau.,sa <lell,a t , __ • sci"e.n fa e dell'umàpi:tà'l - . Si_gnori, fo ste~dardo s'pie_g_atò .sùlle -nòstr'e-'leste,p~rla~ " P.reparazÌo'f!~ ·èsternporanea del clot:o, ' dunqu~ que_sla divisa: Lib_e1•,à, .E~uàg"lianza, F i•a. , ·come (li$inrettante" . C;erl'.ìità!_Quesla,volla, .io ·osa risp onderne; non sarà <lessa · 11 clo!:,tlro di' calGe .o~rrJ'eglio quella miscela di cloruro e 11I)a ménzogna. · '"(.f.i~i applpusi): clorito.di c~lèe-.:genè~a'lmente usi~ata a syolgere..qlòr:~ per .' .. , .. . disiofella~e locali ecc, 9llre-il su·o pr~zzo pii;iLtosto eÌévalo, Dìsé.or.so..del signor, Minislro,_dell'intei:?w . ha, l"inc011v.eo_ieote cli -~saqrifs i .plullosto rapidamente .. f PI\ESIDENTE.;.n'oNOilll.' ··: · ' Lambos~y v( spstitµ ~sce lé\ seguent~ preparazione quanto ·Sig·iwri, s~mplfoe ~llr~Ltanto ecopomica ~ _ · ' · · · \ Prendi: , Perrnellelemi di rin,grazi1:1rvi .con alçune"par.ote·cl91la , , < ·l:èslimoni~nza di stima -éhç voi m'avete data con tanla .:, S~le cli ·çudnà due cucchiaiate è6mn11i, ~. ' · · Min,io, due-'cucclìiafni da .carfè; · , · . benevolenza, çhi,ùnandomi alla dign-ità·.di presij enlè d' onoré ,del Congre.S:so "d' òllalrn.ologia, che la vosJra commis' l\f~scj ed _inlrod~çj il lullo in una bolÙglra, aggi un· sione :direttriée ha,·sap·uto orgaQizzate con ·una devòzione ,g~n4ovi di Ac9ua fted~a u~ ;litf o_.. - j · . .tanto· illuininala , e~ché il vostro ònòré:vole ~residente ha _, Vérsavi~q~indi a 1;uco poco di .· . Acido .solforico del comìnerèio un bicchierino ,da inauguràlo cogli , aéèénti d'ùna elo'<1ue·nzà ,si profonda:. 'Illenle sentita. ~ , . · . , · • • ,,.iq!Uir,i.· . . , , . · é -onfesso urollm:enle çb'io' non EOssi e.d? alcun titolo ToP;pa la boUigÌ.,ia ed ~agita a dif~rse riprese. · , ., La·, reazione comincia to.sto e si compie .in.alcuni mi- pèrs·onale a tale alla disLinzi~ne, Ma io. l'acç~ll.o, io credo , doverla accettare nel nome del go_'l'.er'no belga, al fine di uu.ti. Si forma solfalo di piombo cbe. precipita._ Sol.. p rovarvi, lutlo ),'interesse che gli in; pirano ì lavori_d'un t fato di sòd.a e· di cloro che· ri~a ngono disciolti. Quest'ul~ . '-:Congresso dov·e }lril!'a là scelta. de_i rappreseil.tan\i _ili L timo si' svd_l~-e · s~uran~o la poltigli,ìi. ~e~ p,rodurre uno · quesla scienza speciàle; oggetto dell:a più viva sollecitu~ ; sv6Jgimenl,9 ~,apid_o, si versa il Jiquiçlo i11 reripienli pi;illi, dine . ·degli $lat,, oggetto delle Jrnne,dizioni r-iconoscenli j onde ?fft:ire una. la,rga ,super!ìcie an:evaJ_j'orizzazioné. delle fainiglie. :, (Bravo!) . 1" ., --:---""' (~plio ilfédicalé s;,is,s~)- ·. .S ìgno~i, np1; _è mii n;stro Belgio) ten:a ·cla~sica ·dei' : " congressi , ~he sia necessari.o d'insf~lere anc_ora~sull'u!i.~---.] ità dt Lali sapienti riunioni che, in,mèzzo·alle preqèèupa_zioni mate~iali defl'epocé.l nos.trà, tendo~o ad a:?sicurare i . ., dirilli del peosìero- uµiano e vengo1.10· q consacrare·pe- : · .... .. r.--riodicaxpente l'imQero ,J~gillimo dell'inlellfgenza, ' ., ' · . ·. . (Appla11si} : li Monitore ., de'll'A1·mata (Francia) pubblica un quadro, Sia~e adù)1que. i benvenuti, séienzialj distinJi; profes- 1' .che indica la classifìc.azione a b'onlo dei bastimenti dello .sori eminenti'. ch_P, c9lla vostr·a -parol'a _e c?i vo~l~i. sqitt!·- · Stato degli ufficì_ali, funzionarji ed ag_enlidel dipartimento 'della guen:a. Vi .si trova che i medici-e farmacisti ispètsapete contribuire tanto p,otentemente, in 1tult1 1 pa~s1 lori, -principali e maggiori cl.i',P dasse. devo'no sedere alla d~l mon,do I ad.i,rnpri,rnere alla cl.vil~zzazione quella.dii:edel comandante; che i -medici O' far m'àcis~'i-mag·tavola. zìone. g~n,Emosa ed eleva'ta chè farà· nel1;1 storia l'eterno giore .di 2 classe e gli aiutan lì~maggiori dev'òno man(l'.ivi applif?_tsi.) · · ,-0nore qeÌ nostr.o secolo. Siate i benvé9uli;_ voi che _siel~ delegati in questo re- . .giare _allà ·,t.avola dello stato-maggiore; finàlqienle che i medici o farmacisti so_lto-aiul/l.llli l\H;Wgeranno e!, qu~llà cinto da_. ia;nli g'ov,erni_ a,~i~i, intenti o/ spfo}:e.i menomi, ' •. '· , ' • degli aspiraoJi. · _progressi d~lla scienza ed ,iìppazienli ·di realizz!!rJLnelÈ q,ùesto, anc0ra Ull paJ SO ·f~tlo liella yia' ç]_~ll'a; ~imi, l'interesse d,ei pop-oli ,dei quali. la provv·tdènza'Iorp confidò (1ibeille Médicttle) 1a~i 'oj'e·ai_grà'.<li .dell'armala . . -i d.estini. , (A~sai betie! Assai"bene!) "';

..

r

PARTE TERZA

I

'si.ate i benvenu([, n.~lnome di questa·nazione ospiì.al~ e libera d'ella quJJe io ho . l'onore di' esse'r,e -l'organo .a voi dinanzi, nel nom_e di questo Bel~Ìo che do.po !:Jsser.e stato per dei seco1i il teatro delle gu.c~rè che hànno in::sànguinalaJ'Euròpa, è super,bo d'es?ere sèelto, quest'anno

'

~ VAIÙETA.·

r,..

~

li .Direttore D~lt. ·C;·V. ARELLA, l\Ied.

Di;: ..

Il Vice DÙ·i ttor e respo~s : Dott. \ W·A NTEHI, ~ed. di Bai. I

Tip. Su'tialpiria 'dj

ARTERO

~COTTA.


'19 Ottobre ;f 857

N~ 42.

GIORNALE DI MEDICINA IIIIIJTARE ~

~

DEL CORPO SANITARIO DELL 'AR~l!TA SARDA ,

L'associaz.iorre non si r;ceve. che per un. anno e cominç.ia col Jv d.i ~e nn. Si ppbhlif.)a nel Lu~edì di 'ciascbeduna se~_l!mana ~,,

jJ (I prezzo à•associazio~e io Torin? è di L. 1Ò. In Provincia ed all'Estr,ro, fr ane.o·d1 posta L.11. Si paga pe.r s~me~lri antic'i_pati· .

diS--istri nella prima Cainfipg'na alle}>revièJ.etizé ~ei SUO capi, .all'organizzazione più .coinpa:ttà cli ogni Sl.10 ramo, senza d·e1 .che tutto induce oredere che fo sa- 4° VAm~rJ., · , · · rebbe toccata là medesima sorte de' suò'i ,alleaii d'ol:. ~ tremare. ' Sapp1amo infatLi che le medés'irpe fatiche e gli PARTE PIU,IA stessi disagi, non sorretti da oppoi'tuni provve'dimenti am1niiiistrativi, risvegliaròno un ing~nte· numero di dissenter1é che a poeo a .po·co stremarono di l'orze e ' Relazione sul servizio Scinì.ta1·io Militare dei Coq10 ·di S111-· anni'chiÌ'irotio· nel primo anno l'inttepièla armata indizione i n Orien(e, tlel Dott ..(}i1 Comissetti 1 già ]J{edico glese, n;ia che ammàestrat\ ·<fa 'éfl!lesta sciagura ,ed ecin capo. citati da un grido dì1amén-to cleìl:i loro nazione, governò cc 9 ntio-uazione . - v. il n° 41) e generai.i,' amnìin.istratori e sanilari;. intesero l'opera l0r.o a rifornire sì doviziosaménte ilmiovo esei'•}ito di · · , Ora domandiamo puròh.è le trnppe francesj e . le I vettovaglia, ilìa,biti, d~ling~rie:e ;di ricovfri camp'a li, sarde, men·o c1ualche differenza n'ell'int'énsità e forse e· vi poser,o tanta cura e sllÌclto nello sparagno ct·ene forze, nell'evitare le gnandi.fatiche, éhe nella seconda nel numero de1 casi, . ~ngarono soggette ad analogn,.e peripezie dissenteriche ,. e non le inglesi e non l'e, cah1pagna riescirono à pre$eryarJo· da. ogrii straorditurche ? nario malanno, a mantenerlo floridissimo·àl di 1a 'di Perchè le inglesi furono bersag-liate pi{1 di tutte rret ogoi previsione. Non sapremmo se un'altr-a nazione, comunque ricca e faco ltosa,, potrébb'.e · e yo_rrebbo seprìmo anno.e quasi niente nel se~ondo? Perchè.noh lo fu mai in modo ep'ideiriìco l'?rmata ' gnire appuntino Ja rnedesima. via. , adotta~e con, uturca di Crimea? Non ·c1lcavano desse il , medès.imo' g'ùaie; Ja'rgh'ezza così estesi:provvedimenLi; ma resta però a· tutti g:li interéssati un'eloquente lezione d'igiepe ·suolo, .n~n respiravapo t utte la medesima aria, non subivano le stesse influenze miasmatiche, meteoroùrnritevole di essere i'egistrata. Ciò che 1ion poterono l' abbondanza .dei viveri e le logiche; climateriche? Oppure l9 veLLovaglia, le vestimenta, l'accampame n'to, i .disàgc, le fatiche, la -vita altrÒ 1~isure presf..lrvatrici per pa1;te dei capi.e del gomilita re ':insomma clifferiva.-d'alla' nostra? . verno supplhrei turchi la loro vita 'S0 bria, quieta., -tranChecc.hè ne .sia, rimarebbe con ci ò-dimostratq che I qui lla , pi(1 contemplativa ohe mililare; vi supplì l' abiaccanto all'influenza del clima e del suolo, accanto l: tudine dei congegni negl i attendamenti, e f.orse , più all'azione dei circmnfiisa, stawrno per gli inglesi e pei I che non si pensa, 1a cono·scenza del clima; . avveg[).atuu.hi altre ragioni per cùi alc1ini degli elementi mor- , ·ché nes.su~o sa_. -prempnirsi, nessuno· me'glio di !_oro bigeni, H. éui potere n0n si potrebbe ìnettere in dub- 1 sa acconciarsi in una tenda. Presso loro la fatica, l'eserc.izio~ la clìsperclizion.~ delle forze erano nella bio, vepivuno,-s~_n.on intieramente·neqtralizzati, cergiusta misurn, nella più equa proporzione colta· te- _. ·~amente colloca}i in linea assai se.condaria , lin~a la guak indicherebbe _fin ·dove puQ estendersi l'azione I nuità della razione viveri; 1_·1 fafalismo teneva il posto profilattic,a dell'igiene .campàle. Jm_porta perci'ò con- _, ad ogni còncrta3ione, ad ogni preoccupazione dell'a- . I !'limo. Date.loro tàbacco, uu po' cli.caffè, quattro noci, statare quali sieri o coteste ragioni. Noi tutti conosciamo i 1;wori e I~ fatichè , i disagi una manata dil'iso e·una gaietta, e faranno bal1oria. Però frasportatè queste trup.pe su cli un campo d' ae leabnegaziqni, il vitto e le' privazioni contro le quali zione, vedetele a Silistria, a Kars,-àd-Etzeroum, dove ·l:ia sì gloriosamente lottato ìL valoroso esercito frai1- cese, epper.ò non ci ·faremo a r.accontarle.'Ma è fama la necessità clella, guerra le spinga al m~.to ed alle facbe nell'irtiziare la campagna cotesta nazione bell~cosa tiche, àllora la dissenteria_ne farà strage. doppiamenfo foss-e assai meglio dell'inglese ordiQàta, massiqie dal térribile. ' . La'-s·toria mediea ,del 11oslro corpo di spediziQJJe la . lato della parte amministrativa. Quindi più che al ca- · rattere intraprendente ed a·njmoso qel Sùo soldato l'e- _abbiamaa~bondevolmente raccontata. Non vi' ,ritorne· serci~o francese va debitore de-Ilo scampo da peggiori remo adun-que per dimostrare la coincidenza di' cir10 Doft. Cav . .CO~Uf;SÉ1'TI: Seguito, del'la reIazion~ sulle malattie che han'no ùominato in ,Orienle. 20 -Rivista dei giornali Sc'eo'ti'fìci. - 3° Ilivista bibliografica

SOMMARIO -

1

a

I


-330-

costanze e di c:iuse che ci fecero in poco tempo partecipare a quelle stringeoze sanitarie che infestarono l'esercito fran cese, e cbe, come in questo, perduraron9 sino alla fine della campagna. Noi abbiamo subite sin da principio peripez ie gravissime, e se non ebbero conseguenze più disastrose, $e io complesso dobbiamo lodarci dell' esito definitivo , ragion ·vuole lò si debba _?llribuire all'enorgia dei provvedimenti, alla larga ed·intelligen te'applic1z)one -dei soccorsi igienici conciliabili colla nostra posizione. Vedemmo aaunque quattro eserciti solloposti alle medesime influenze climateriche, alle stess.e cause generàli che non solo non diedero per risultato in uguali proporzioni i medesimi effetti, ma subirono traversie sanitarie, in perfetta correlazione coi provvedimenti igienici da cui furono circondali. Il che oltre al dimostrare la mancanza di una causa efficiente assoluta, inerente alla località, capaée di determinare da sola un'epidemia djssenterica, proverebbe che quella ,da noi sofferta in Crim·ea trasse origine da un concorso dì c·ause di natura diversa, le quali dopo di avere agito più o meno dirett.amente sul tubo gastfe-enterico ebbero in definitiva il risult.ato complesso della d is·senteria. -Dal che,appare, cbiàramente che s·e s.i danno cause genera li dotate dj un potere morbigeno partiéolare, fors'anco più atlivo ed efficace, tolte le quali non po~ t rebbe più .compiersi la manifestazione dissenterica io quell'estensione e :èon quell'andamento proprio ·aJl'epidemie, non è men vero che quando un esercito soggiace a cotesta calamità sanitaria, è segno che ha già snbìto precedentemente gli effetti di particolari fafluenze che predispongono l'organismo a con-simili 1isultamenti. Gli è su tali considerazioni che i patologi fondarono la divisione delle cause io predisponenti, ed occq,sionali, divisione la quale, comeccbò verissima in astratto non riesce poi s-empre per mo tivi facili a prévedersi tli così lucida e costante giustificazione nella pratica. Apparlengono alle prime le J'atiche, i dis~gi, la cattiva èd insufficiente alinicntazfçne, l·a mancanza di riposo, ·i patemi d'ao'iìno·, ·10 smodato sud0re, l'adunamento di gr3ndi masse di uomini in limiti troppo circoscritti, le malattie pregresse, e tutte quelle altr.e circostanze in una paro! ~, cbe 15ontribuendo all'esaurimento delle forze, perturbano le fupzioni digestive, e sono di ostacolo alla proporzionata riparazione delle perdite giornaliere. L'Qmano organismo una volta do{Uato, affranto da questi o consimili agenti, .rimane per còsi dire· disarmato contro le cause occasionali od efficienti, e porla con sè negli organi della digestiòne una condizioue abporqie, irritativacho impartisce a queste cause µna accidentale àzione elettiva sul tubo gastro-enterico, ed è allora che al sopraggiungere d'influenze generali di cer.te stagioni, di sbilanci atmosferici, di ·umide emanazioni miasma'tiche; che noi ·aiciamo·cause occasionali, insòrge la dissenteria epìdemica. Possono è ben vero quest'ultime trionfare tilvolta della resi-

stenza. 01:~anica e doter~inare da sole la malattia, ma per.che c1? .accada, è necessario siano di una violenza. e~ mtens1tà al di là dei limiti ordinari, cosa che non si, dee suppqrre sia avvenuta in oani tempo ed in f ' ogm paese fra le truppe che hanno tenuto la camp;igoa. _Sta?ilito ad.unqne che all'evoluzione di un'epidemia d1ssentenca ò necessario preceda l'influsso di cause particolari predisponenti ; ritenuto che si è soltanto dopo l'azione più o meno protratta di queste cause che l'organismo rimane in balia agli aaenti e:iologici occasionali_; Qoi non tenteremo per or~ di d1 separar€} le une dagli altri , ma faremo una breve rassegna di quelle che per i loro e!Ìetti hanno attirato a sè la geo·erale attenzione dei pratici. Clima. Sia che siano partili dall' idea della arande pròstrazione dell'organismo, e- dèlle perturbazioni funzi onali che tengono dietro agli smodati movimenti perspiratori, oppure dalla considerazione ehe nelle regioni tropicali esistono quasi sempre condizioni cosmo-telforiche e topografiche molto infense alla salute, il fatto sta, che quasi lutti gli scrittori banno attribuilo al clima caldo una grande influenza sulla produzione a.ella dissenteria. Tuttavolta se si consi·dera. che quesJa malattia non infierisce nè meno frequentemente, nè meno estesamente fra i gh iacci delle regi~ni polari, si diviene inclinati a credere che la n.on si debba tanto attribuire all'elevazione. della tem. neratura quanto alle repentin e e spesse alternative di caldo e freddo. Consta infatti che in tali contrade cotanto opposte per posizione geografica, o dove son.o così frequenti le affezioni dissenteriche accadoòo variazioni ter.momet1'iche che sembrano incredibili , al punto da offrire differenze dai 1O ai 40 gradi nelle ventiqnattT'ore. Laonde se si tiene conto dell'antagonismo fìsrologico, e dei legami anatomici esistenti trl fa cute e Ìa mucosa intestinal e, se si considera a quali perturbazioni fu nzionali si trova ésposto il sistema dei:moideo io consimili sbilanci, non si può a meno di convenire con Schnurrer, Monro, Zimroerman e Moseley, i quali meglio cbe nel grado di latitudine dei climi, banno collocato la maggior freq uenza di questa malattia nelle ·repentine loro alternative di temperatura (1). Stoll è ancora più assoluto di questi autori· e dice r.ecisamente.; et n~o~qwmì acC'iderc hunc rnorbion vicl,i nisi si corpore su.dare rnanenti incaide admissiun frigus fue_rit » (~) . Kerckboye. assicura svilupparsi cotesta malattia nelle armate c,llorchè. il solda.to è esposto ciWi1.rniclità ed ai tra-passi.repentini ed altetn-cttir di caldo e freddo (3) . Colombier alla sua volta dice essere causa principale dBlla dissenteria . « les nuits froidcs vers la (t,n de l' été, les tems pliwieux et l'hiMnidité, q·ui cirréte-;it oit clirninuent la transpiration, font reflue,· l'lnt1n;eurpcrspirable vers les ehtrailles " (4) . •

t')

( i ) Dict. de Fabre ar/. dysuntel'ie (2) llfed. prat. 11. III pag. 518. . (3) Op.-citat. 'PM· 201. (4) Code de med. milit. pag. 29~.

f

r

I


'. -

33 ( -

ln un'epid~J?lia descritta da Guèretin fu not&to che tino alle ore sei il termometro segnava - 9° '112 ed "l'itnpressione del freddo della nottç in qualunq1,e maal po~eriggio + 2°. Le variazioni istantanee pe1:ò 1iiera°avvenga, e sovralutio il contatto dei piedi.nudi di minore importanza, con differenza da '6 ad 8, gradi sulla terra sm·tendo dal letto ha avuto .un'iti(luenza erano assai frequenti , e talora ripetute più volte nelle 24 ore. · comitne ed evidente sull'invasione dellct malattia (1). Cambay propugnando identiche opiQionì sull'influlVIa ciò ·éhe rendeva coteste va~iazioni molt'o pili enza delle cause reumatizzaqti, soggiunge che egli sensibili della realtà termometrica , e più molest'e e ebbe più yolte occasione p i curare dissenterie in Algenocive alla salùte era il contin.uo dominare dei vent1 ria su uomini i quali pochi giorpi ·prima ave.vano pasdi preferenzà nord, nord-ovest p.e r cui su di un suolo sato a guado, od a nuoto un toi:rente, o che erano disuguale ed accidentato. come quello della Griméa stati costretti dalla necessità a tenere i loro abiti umidi non-vi era più proporzione al mutare di una località ·sulla .persona (2). Chè° anzi ~otesto diligente o'ssercon un'altra; al girare di uno svolto di strada, al sa· vatore pretenqe che la connessione patologica esislire in cima o scendere di un monticolo . . tente tra la cute e la mucosa delle vie aeree, così coDel re-sto l'influenza sulle nostre truppe del r.emune al centro ed al nord dell'Eurova dietro agli penti~o pass~ggio çal faldo al freddo ., massime del sbilanci termometrie.i dell'atmosfera, sia quasi inHerafr:eddo umido , non che dell'azione dei venti sulla mente surrogah da quèlLa delle vie digestive nei climi manifestazione ecl esaceFbazione dell' andamento caldi, dove le, malattie dell'apparato respiratorio sa(lcll' epidemia dissenterica fu così· generaliD;ente osrebbero assai' rare. Ma a parte qualunque 'argomento servata , che presso noi, . cotest' argomento è di~fondato .su fatti, od opinionì individuali, eUa è cosa ·venuto fuori di cont~staz.ione. Diremo di più : in conosciutissima che l'azione repentina del freddo e queste cfrcostanze e più· ancora dopo le pioggie o dell'umido frnddo sulla cute in st1dore,_non che l'àvl'apparizione di -un qualche uragano , ~i notò non ,vicendarsi· dellé ìresèure, - delle .notti rngiadose con solo l'aumento del nm:nero dei dissentèrici entranti calde giornale vennxro così uqanimmnente segnalate agli ospedafi ma ben anche una rimarchevole recrud~i medici, é non medici quali cause più co.muni della -descenza della malattia nei ri~overati. · disse.nteria, cbè nori v'è scritto d'igiéne e di patologia·, ''Nella ricogoizio_rie fatt_a il '17 giugno su per l3i - 'il qual.e, non le accenni con particolare insistenza . . valle, dqve il Scouliou scorre serpeggiando fra belle Il clima dellà ·Crimea· per abbassament0 od elepraterie, il Quartiere Generale-si arrest.aya a Ciorgona vàzioQe della temperatura non ,dffferisce gran ,che e piantava.le sùe Jende sulle fertili spon·de di quel . pa-quello del Piemonte, per:.ò prendendo la media rivo freschissimo, ·opìbreggiato da alberi frommti ,_ delle osservazi'Oni di un decennio fatte a Simferopoli ,che per noi abituati allo squallore dei' monù di Ba- · sf deve couchiudere eh·e il primo è sensibirmnete laclava formavano uh incantevole oasis. A pochi . più m.ite (3) . Gillsta-le anno.tazioni dell'ottimo medico sfuggì il pericolo cui eravamo esposti bivaccando c1ivi~ionale dott. Gabrl" la più alta ele·vaziqne terrhosur un terreno umido , evidentemente formalo da ìnetrica constatata dorante il nos_tro soggìorno ii. an.tiche alluYioni; .contuttociò più del timore Ml male quel cljma avvenne nel giorno 3 luglio, e fu d1 + 2'9° ' potò.la sedt1c.?nte amenità del sito, e la conseguenza al nord 'ecl all'aria libera, e di + 34.0 ·souo la ten.fla; · rie fu cbe lre giorni dopo i due terzi del person-alQ ed il suo più sensibil{ abbassamento si rìotò ;nel superiore addetto al Qoartiere. Generale eran9 assagiorno '19 . novembre in -cui il Le/mometro· se·gnò liti dalla diarrea. ~ - 140 'I t~,, e - '13° sotto ·1a tenda. Però io , tutto · Nè meno concludente ~i è l'osservazione fatta più J'.inverno_non vi furono che·~ei giorni in c.ui il freddo l volte da me è dai medici aùdeJti ai Corpi che cioè i si mantenne da - 9° ai ;_ H 0 'I12, .-n1;I _mentre che 1- battaglioni comandati .ai posti avvanzaLi sui quali pe:negli altri 'si osser~ò più frequentemente ·a1 dissotto 1 sava particolarmente il · servizio delle sentinelle ·e dei- 4°. I~'ordinaria temperatura atm_osferica durante delle pattuglie notturne (orni., anò nei giòrni successivi l'estate o.scillò tranne nei casi straordinarii tra + ~4° un contingente I èli malaii , .masstme di dissenterici , e 290. · che non avevi pròporzioni. con gli altri battaglioni. · Dove· s'incontrò una ·differen~a -en0rme , che non Per lo che noi siamo d'avviso che. le vicende repenha più rapporti c~l nostro clima si è nellé variazioni . .tine ·dell'atmosfera, l'umido freddo , ~ t~tto ciò che subitanee della temperatura gio11nalièi':1 e bella ·gi·an- ' va'le a pròdurre · perturbazioni che ioéagliano la lidissima: $proporzione tra -il giorno e la notte nén bera funzìone de'lh1 . pelle si devono ritenere quali solo, ma çfa un'ora all'altra. Là pi-q notevole è quella cause occ;1sionali più ço.muni della diss_entéria degli osservata, nel giorno .19 f~bbraio_'i 856 in ~ui aLm.at~serciti in campagna, e lo érediamo così fermamente che_si~mo nella persuasione càe, non ostante qua..,{1)/lfétn . .sur {a dyssent. efpid. de il-faine et L9ire i 834, riferi\st lunque clima, non ostante qualsiasi precedenza, uon dal J_o urnal des connaissanc!s med. chir. . ·, .ostante la più complessa influenza di cause predispo(2) Qp. citat: pag. ò5. , . (3) Vedi Cènni sùlla Crimea _ecc. puhblieah per cura dello Sta. . nentr, se. fosse possibile §Ottrarre ad un. tratto un to llfaggiore GenéraleJ .p;ig. 17· e segÙHo. · Corpo di truppe ~i àisqrdini della perspirazìon~ cu1


-;331i? -

tanea, sì vedrebbe troncµto nel modo pih inaspettato . che e sovraluUo i più frequenti squilibri termo-eodio-il corso di uc{epidem_ia dissenterica. ~Ai fu.mmo ! igr?m~.tri~j, motivo per cui si riduce in ultima anaJisi a1.Fmd1caz1one delle cause e degli effetti, ossia delle ,inoltre testimoni di, molti. altri .casi isol:i.ti,,avvenn~i i1.·malattie che vi tengono dietro. Quindi tutto quantò si ·su 'pers0ne intelligeoli ch e non lasc:iaV'arrn dubb:io I è. eletto da Ippo~rate insino a noi. in~_orno al.1'.influenza sulla causa determinante la ·malattia, noi fummo, noi .dr certe stagioni . a provocare la dissenteria non sastessi, dm;imenLe ,sott·oposti aHa prova, epperò r,i rebb.~ c~e una ~onferma della nostra opinione; impero~che, l'autunno css~n~o la st.ag_ione ,dei rivolgi· ~arà perdoiiàto se, (lando, hqndo ad. qgni perplessit~, menti e delle per lurbaz101H atmosfenche e pu r anche nutriamò su tale punto patogenico, ~onviozioni poco di tutte la piì:1 timarchevole · per il partico lare premeno•che esclnsjve. dominio dalla dissenteria. Adunq.ue disagi, fatiche, calore smodato, stagioni; Diffatt.i Sydbenb am il quale per molti anni di sepatemi d'animo, miasmi d'ogni specie e sino ad U!J · guito 'tenne conto esatto dei rapporti delle stagioni certo segno gli eccessi, l'insufficienza · o la scadente con questa malattia dice; anùnadv_etti, morbnl'!i lmnc itti nunc, itç~ {~re semper aiitu.nin-i initio invadere qualitàh~gJi alimenti i0no di un'influenza secondaria; il· loro potere si ristringerebbe piuttosto a favorire _solere, et appropinquanti hymni pi"-o tcmpore cedere. Ciò si c·apisce facilmente se si considera che il caldo gli effetti, o 1'a,1ione delle cause occasion:ili che non ate colle smodate t_raspirazioni rendendo più a determinare una vera epidemia diasenterica. In· ciò dell'est. diffi~ili e _laboriose· le digestioni deve necessaria, dir& non nascondiamo l'importanza dell'azione dime·nte p'reclisporre l 'apparatto cbilopoietico a sentire retta sull'apparàto cÙgestivo d~i ~ibi comunque pec·più vivamente e direi anthe elettivamente i fenomeni canti, e ne prevediamo le obbiezioni; ma sé queste co~mo-tellurici del susseguente autunno . lYia questo insigne osservatore ~ntra ancora rnagcause razionalmènte parlanùo ,possono P,rovocare gio11mente nel sènso nostro là dove accennando alla diarreè od alcuni faLLi sporadici di dissenteria, dubiinfluenza della primavera, aggiunge la seguente contiamo assai abbiamo fornito da sole un esempio di dizione: si nenipe, dice egli, aura calidior intempeinfluenza eprdmnica. Infatti l'annat.a francese è stata mntiori gel-ii clerevente·solitto mox-szipervenit (1), vale comparatiYainentH assai più travagliata da questa maa dire che anche in detta stagione si moltiplicheranno lattia nel primo che nel secondo anno quantunque i èasi di dissenteria· se accadranrio rimarchevoli ed inusitati sbilanci termometrici, sti:aordinarie umidità al di rn di pcr~one competenti, fosse nella prima dell'itmosfera, e per conseguem;a motivi di dissesto epoca molto meglio veltovagliata, Il perchè di questo nella traspil'azione cutanea. Che se nella pr.imavera, favorevole risultato nel secondo anno clipend~ da tsaBione non meno incostante. e variabile dell'autunno ciò.ch e nel mentre l'esperienza andò via addilando i nou suole·ia dissenteria irrompe nè cosi frequentebisogni, ed indicando i mezzi onde tutelarsi più effr·· mente, nò cosi estesamente, dominare è probabile si cacemeote co.ntro le ingiurie delle stagioni, cess.ò colla debba' ripetere dalla tendeuza centrifuga elci movimenti flussionari nell'una e centripeta ncll'anr:1, per presa·di Sebastopoli anc.lie la necessità ·degli assidui cui sarebbero naturalmente or contristate or favorite lavori .d'approccio ·e con essa l'incessante affronto le metastasi o ripcrclissioni degli umo1;i perspirabili; delle inclemenze atmosferiche. e ciò è tanto vero che nelle annate in cui coteste Concbiuderemo con un'osservazione ùi Pringle elle straordinarie meteore o non succedono; oppure s'inriassume in poche parole, e conferma c,oll'autorlta vertono nell'ordine di loro appari.zione, anche le madel suo nome tutto quanto abbiamo sin qui dimolattie van no. soggette a consentanee modificazioni e strato su quest'argomento. Tre compagnie clel,regginan corrispondono più ~!l'assegnato periodo dei mesi menlo lloward, scriyeva egli~ marcia1·ono colbagaglio e delle stagioni. Sotto questo rapporto dobbiamo not~re che le stadel Re cla Ostenda ad Jfanetr cil segiiilo clell' armata . gioni in Crimea si presentarono con nn aspetto. il pìfl Q1testa geiite noh fit mai esposta a pioggia o al dicapriccioso e stravagante, da non permettere indusagio di g'iacere siill'iimicla te:rra ; ppr qii.estci separazioni aqbasti,\nza fondato intorno alla loro jnfluenza, zione dal Corpo inliero fii altresì l'ontana dalla coma ~be ·però i risultati nOf! si scostarono da quanto miinic~ìzione. (ammetteva la contagiosità) dei lit0ghi ci . vi ~ne insegnato da tutti quelli che inv.estigarono in,felti , èd èssenclosi; ristretta a. posare sul fiumè essa, le cause dellft dissenteria (2). aveva il vantaggio di unc6 continuci corrente d'arici. Miasmi. E opinione _pressochè generale cbe le sostanze orga11iche in putrefazione, le acque stagnanti Per rnezzo di qiies-te fqvorevoli circostan;,e fu osservalo che mentre .l'armata era in grandissimi travagli, ( I) Op. cita.l . pag, !09. . qiiesto. pfrcolo campo fii .intieraniente immiine dalle( E2) Ecco un quadro del rnoviroento, dei casi di diarrea e d,5dissenteria non. ostanté respirass.e l'istess' aria , a risenteria dedotto dai rendiconti m.eosili del Secondo Ospoda,/e della llfarina ,n Cr;ìmca. serva cl'egliaUti contagiosi, si ntidrisse delle medesime Entra\i vettovaglie, e bevesse dell'acqu·a medesima (1). 18~ Agosto 1855 Stagioni. Partendo dal. nostro punto di vista que18'l . -Settembre irl. 65 Ollobr~ id. sta parola nop esprime altro fuorchè l'epoca in cµi 26 Novembre id. accadono preferibilmente alcune meteore atmosferi1'23 Dicembre id.

I

(l) Osserva: sopra lema/att. di armata. Trad, di Francesco Serao, pag. 7, parte prima. ·

Gennaio • Febbraio Marzo

.Aprile

1856' id. id. id·.

7l 43 26 11,


-

333 '_

e le paludi possano essere, mediante le I.oro em.anascrizioni per esserne persuasi, se a persuadersi non zioni, una delle cause principali della dissenterja. Se fosse più eh~ sufficiente il conoscere le malattie epi,quest'igea cloveva arridere ai pratici del secolo pasdemiche delle navi, delle prigioni, e dei l1wghi abitatt: -~ato i qu;;1i imbeyuti come erano della dottrina umoda 71iiì, perso1w. Prova ne sfa che si riscontra ad ogni rale trovavano nell'introduzione dei .miasmi nel sanpiè sospinto notato fra i sintomi il delirio, il sopore., gue, e nella corruzione degli umori un'esp·Jicazione ed il caratteristico esàntema cutaneo, che evideutedel lo svilupp.o epidemico.della disscntel'ia consentaneo me·nte non sono quelli della dissenteria. .alle loro teorie, non sortì men.~ acceita anche ai m.oQuindi per poco si considerino le fonti da cui so~ . -derni, sicché fatte poche eccezioni la si vede p_revagli o no i miasmi provenire rimane di per s~ climolere in ogni scritto su qLresl'argomento. sLrato quanto, sia necessaria una rad ic11le distinziono Ha pièL di tutto contribuito ad accreditarla l'aver fra l'azione di ({llelli che si es.tric:rno da sosuinze or,osservato che cotesta malaLLia, come clice G. Frank, ganiche in putrefazione, e q't1elli e?alati dagli esseri 'I \ ·« suole occupare.certi luoghi, e svilupparsL nelle reviventi, tra I~ ema,nazioni delte paludì ed i vizi di ·<c gioni paludose, nelle -navi, nelle prigioni, nelle città un'aria mancante della dose ,"Oluta di oss.igeno; im« bloccate, negli ospedali di campagna, ne:i luoghi peroèchè se tutte queste éondizioili viziose dell'am« abitati cla gran quantità.-di persone, nelle vicinanze biente atmosferico riescono sempre noci ve e sc)Vente«delle putredini ('1). )> Dop·o di ciò non farà meraviglia· - fatali all'umano organismo noh lo sono sernpre, nè se la-schiera degli scrittori favorevoli all'influenza dei nello stesso grado nè nello stesso mod.o. (Contfrma) miasmi è immensa, nel mentre c11e pochissimi sono ---~ quelli che la combattono, fr:a cui meritano distinzione Parent.du CMtclet e Aodral.(2). ,Prima di affermare PARrrE Sru:CONDA o negare i fatti, su cui si sono a vicend~ appoggiati, bisognerebbe ricalcare-la stol'ia di quesle epidemie, ed analizzare tutte le condizìotii che le àccompagnarnno, onèie vedere se mai simultaneamente ·alle·emanazioni miasmatiche non esistevano altre ragioni di Traduzipn.e dalla [!.evueScienti(ique et Adminisll'ative un'azione più efft.cace e megl_io dimos.trata , le._quali des illéclicins des Arr,uies des 'l'e1'te et de Mer (1). promove-ssero nell' un-·casb, od impecli~sero nell'altr.o Fevoluzione .dissenterica. In ogni modo avendo noi, Preliminare d'uoa riorganizzazione-del corpo Sanitario militare non senza qualche fondamento collocata l'azione dei ù' faghilterra. miasmi fra le cause predisponenti abbiamo 3nticipaPare· che gli Ullìzialì di SanHà dell'Esercito Inglese tamente manifes'tato il nostro modo di sentire su quedebbano .fra non molto otteneÌ'e una riorganizzazione sto punto di :etiologh; da11done ora le ragioni ce('chela quale soddisfarà a tutti i loro voti; noi la faremo ·rcmo di spianare. la via alla conciliazione di quesle sénza ritardo conoscer ai nostri lellori, tosto che ne così opposte sentenz~. sarà adottato il relativo regolamento. In attesa frat:. . Lo squarcio di G. Frank più sopra citato ri_qssntando che l'adozione di quest'ultimo abbia effetto, non mendo i pensieri di quasi un centinaio di autori prova è senza qualche interesse la conoscenza della parte secondo noi due cose: primi.era.mente che in geneisterica del medesimo o per meglio dire, degli incirale, ·e più ancora dagli scrittori dell'ultimo ~ecolo denti che l'avranno, preparato. Non ne faremo l'espovennero messe a C3lafascio tuLt.e le diverse emanazioni sizione, ma la riproduzione in éxtenso dei documenti miasmatiche, qualunque ne fosse la natura e la propi cui è caso dçrà megliquo'idea dell'amministrazione veniei12a, e loro attribuite in ma~s~ le medesime coninglese. . seg1;1enze eziologiche; il che non è giu~to. In S'eguito d'una mozione fatta nell'anno scorso alla Secondariamente che insieme colla dissenteria epiCamera dei Comuni, un Comitato essendo 'stato eletto demica venner0 confuse analoghe manifestazioni complicanti altre malattiè, forse di origine identica, ma ( I) La Redazione cre,lc far cosa opportuna e gradita iniziando essenzialmente differenti; il che non è esatto. con questa traduzione b pobblica,zione d'alcuni documenti(lra!ti Non ci mettemmo nelrinipegno di provare, come da) su indicato giornale) relativi al corpo.sanitario dcll' armata inglese. Molti dei nostri lettori eobero l'opportunili1 di testi· potremmo, con fatti alla mano la verilà di crueste 'inmoniare alcuni de' fatti in essi accennati é di ist._ituire non_ 4uzioni, ma faremo soltanto os~crv{lre che le di,sseo i'sterili confronti ; per ciò stesso ~eve torear loro accetteterie così. dette atassiche, maligne) putride,- adinaniivole tale argomento. Spera poi la Redazione poter coronare che) tifoidi, ecc. da cui pochi scrittori di mal;!ttie cal'<ipera pubblicando la nuova organizzazione di qµ~l corpo, che certamente non si farà a lungo attendere, e che sarà, non ne. strensi seppero svincolarsi nelle -loro nomenclature. dubi.tiamo, on modellp degno, pel' solidità ed iu.triuseca bontà, non sono che casi ditifo o febbre petecchiale_ accomdi quel nobile paeso, de!l'interessameuto che al suo r~or4in~mento pagnati da dissenteria. Basta percorrere le loro de- mostrarono il pubblico ed il governo all'altezza dei tempi e del(t) Tra;tt. di meà. prat. V. I ll, pag.,3_S1. (2) Di.et. de Fabre, V..art. dyssentetie .

l'importanza.che l'esperienza non invano-dimostrò connetersi·c ol servizio sanitario di un'armata; non sarà infine minore di qu·eHe • simpatie, di -quella stima che anche il Corpo SanHario Militare seppe .accapararsi colla saa devozione eco' suoi sac;ificii.


-

33i -

}}er esaminare i bisogni del Servizio militare di Sanità, se n'ebbe un rapporto formulato nel seguente modo.

sigli o, di potere con tutta sicurezza per il soldato, preparar i medicamenti che sono destinati a quest'ultimo.

4 5° Che il Corpo dei soldati di Sanità, stato formalo per i bisogni dell' ullima guerra, con tinui il suo servizio Che la direzione del Servizio medico dell'Esercito io Lempo di pace; è a desiderarsi che il suo reclutamento sia coutìdalo, co.nformemente a quanto ora si usa, ad una si faccia oei ranghi stessi dell'esercito semprechè vi si sola persona e non ad un Consiglio. trovi un numero sufficiente di volontari aventi le condi-2° Che il comandanle in Capo dell'Armala possa eserzioni essenziaÌi che li rendono alLi al· s·ervizio particolare . citar un controllo su le nomine e su le promozioni falle che debbe loro essere confidalo. dal Direttore Generale del servizio Sanitario. 16" Che in o~rii spedale siano stabili Li, un alloggio per 3" Che il principio del Concorso o degli esarm speciali gli uffiziali acce.nati ed un asilo per ', alienati giusta sia applicato, per quanlo è possibile, all'ammissione dei fu già fatto nel piano del nuo o spedale di S0uquànto Can<li<lati nel Servizio medico dell'Esercito. tham;1toll. 4° Che nessun Ufficiale di Sani là possa essere promosso 17° Che la. questione dei trasporti degl.i .spedali sia laal grado di Chirurgo di Slato Maggio,~ di ·I • Classe -prima sciata alla discrezione delle guardie a cavallo e del serd'avere servito almeno Lre anni nel grado <li Medico di vizio della guerra. Reggimento. ~ 8° Che tosto dopo la dil:hiarazione d'un altra guerra 5°Ch1~ sia pubblicato un regolamento su le promozioni. siauo provv.isLi dei mezzi trasporto proprii all'approvigio6° Che il ritiro sia facoltativo dopo ventun anni d Sernameu lo degli spedali; nel che il Comitato lascia ogni li-· vizio ed obbligatorio dopo lrenlaci11que per i gradi di Chi berlàal potere esecutivo per provvedere ai piccoli aggi ururgo di Regg. e di Chirurgo di Stato maggiore di 2" sl_amenti di dettaglio. . Classe, non cbe per gli inferiori. 19° li Comi lato, in tutto il Corso della sua inchiesta, 7° Che delle facilitazioDi sian accordate a coloro che ha polulo per incidenza apprei.zare il modo ammirabile banno bisogno di studiare negli Spedali civili, prendendo con cui i .Chirurghi militari e civili banno disimpegnato tuttavia le precauzioni e le garanzie necessarie perchè i il loro dovere in Orien.te e coglie con soddisfazione questa congedi accordati per ciò non siàno rivolti ad altri scopi. · per eslernare !'alla opinione che essa coocircostanza 8° Che sia al>olilo il regolamento il quale prescrive che merito. ( Co11titiua) serY a del loro r ufficiale di Sanità debba servire per due anni in un.grado nuov.o con la paga delFan teriore. Preliminari d'wna classificazione delle alienazioni men.tcili 9° Che la paga dei Chirurghi ed Aiutanti Chirurghi sia del professore F, Bonucci, Medico primario del iJ!anicomw, aumentala di quel tanto che il Governo crederà oppordi Perugia. - Premesso come le malattie noo si dimotuno; però il Comitato si pronunzia in favore d'una paga strano che solo per la somma delle loro qualità aP,padì 12 fr. al giorno per gli aiutan,ti Chirurghi, quale prima renLl- la forma- che l'essenza non può rappresèntarle paga dal momento della loro nomina. se non in quanto tdlvolla partecipa della forma stessa; che · ·I 0° Che la posiiione relativa degl i uffiziali di Sani là e sulla forma quindi e non sull'essenza dee basare la loro clasdegli uffizi ali combattenti non sia punto mutala e ·che il sificazione, vien e poi a determinare, colla loro de:fìoizione, Corpo di Sanità non sia roso pi.ù militare di quanto non il caro po ed i confini delle alienazioni, scevrandone i mali lo sia al presente. che possono mescolarvisi ma non v'appartengono. 41 ° Che i! sistema dei rapporti mutui tra gli ufficiali di Le morali infermità in cui av-'vi mi disordine delle facoltà Sanità sia stabrnto su d'un piede pari a quello che è relativo agli ufficiali comballenti. del/' an'Ìma che le di pari.e dalle leggi cletla sali,te e che esistono i11<lipende11temente da og11i allm fomia 11101·bosa1 com,t 2° Il Comi lato si rimette al Direttore G_ eoerale in lutto prendono bensì, costituendo un ordine più vasto, e più eleciò che concerne i congedi, le distinzioni onorifiche, gli onori f'unebr1, i sorvizii speciali ed il rango militare relavato, le alienazioni, ma come specie subordinale, giactivo . chè tali morali infermi là possono esìsleresenza alterai;ione 4ella ragione :e <le/l'arbitrio, oppure essere offese tulle le ~ 3° Siccome il vostro comi lato dovette riconoscere che facoltà de)l'u1nana natura, cioè la ragione e l' arb'itrio, o il personale medico fu i[).sufficiente per numero in questa queste sole affezioni morali costituiscono vere alienazioni . ullima guerra e che fu per ciò necessario stabilire speCos1 definite .le alienazioni, ne fa due geuer iche distindali civili, così fa egli voli percbè quesL'ullimo bisogno sia zioni, nella prima compronde le alterazioni quantitative, per sempre evitalo nell'avvenire. nella seconda le quantitative. li primo genere-Delil•i, 1 4-° Che una persona debitamente autorizzala a prepasono di forma espansiva, distinti in tre gradi : 1. Follia, rare i medicamenti ed alla al servizio militare, faceia par2. Esaltamento maniaco, 3. !fania; o di forma concentrate del servizio medico in ogni reggimento; che sia essa ti va parimenti distinta in lre gradi, 1. Jlania istintiva, 2. estratta del Corpo dei soldati di Sani là, (~.) dai raughi degli altri corpi regolari di truppe ovvero dagli orfani ' allevali monomania intellettiva, 3. monomania se11time11tale, o Lipema,1ia. nell'asilo militare; che questi alievi siano regolarmente diretti ed islrutli allo scopo di potere disimpegnare quest' Le alterazioni del sec·ondo genere o quanlitat.ivo sono ufficio e che nessuno ne sia io caricalo prima d'avere 'date sempre per diffello, mai per eccesso, giacchè tm ben ordinato aumento delle azioni de!l'anima non costituirebbe prove per mezzo d'esame còs tenuto innanzi ad un Cooche una condizione eccellentissima di sanità morale. Tali alterazìoni ..diffeltose appella Mentecagi;ine, e distin(1.) Meàical Staff Coaou,, Corpo o soldati di Stato maggiore S.11.1itario. gue in due gradi: nel ;primo comprendesLla stt,pidità ( in 1<>


- .3 35 -

cui le facoltà dell'animo sono piullosto a\"vilupate o sospese ~che esliole, la demenza, l'irnbeci/lita, at' secondo _ grado ~spellano l'amenza, I' idiosia, iI c11atillism o,

rnosferico, nel mentre che il tifo dura 1nfino a che non ·s i

I

è resi padroni dell'infezione. Cosi, nél mentr e che i me-

dici d'ospedale si limitano a curar.e i tifici, il medico in ca po d'armala deve arrestare il flagello con misure d'alta -- t:-e:.:::...iir" 2 profilassi. L'. incubazione del miasma organico sembra essere in media di se·, giorni . Il mio secr.etario ha contralto il tifo ·seUe giorni dopo aver visitato l'ospedale russo della Ba.lbec dove regnava. L'avvelena menlo· miasmatico camminò qualche fiata lentamente in Crime:a,, quandq_ riscontrò µna assai .grande potenza di reazione~ RIVISTA BIBLIOGRAFICA e durante il tempo che precede la sùa apparizione completa, si può seguire sulla fisionomia qe,i medici, dove lo LETTERA DEL SIGNOR BAUDENS ·stupore ha lasciata la visibile sua traccia, il progr~sso del · male. Questi casi d'infezione lenta e progsessiva furon o MEDICO ISPETTORE sempre mortali. . ·qua.si SUL TIFO DI ~RIME& <e IJecoi-so. - li tifo di Crim.eà offri un decorso meno uniforme e meno regolare del tifo <l'al.tronde tanto egreCostantinopoli, 5 maggio 18 56. , giamente desc.rillo cla Hilùenbrai1d. L'irregolar.là ·dél tifo » I numerosi documenti che ho raccolti in Crimea ed di Cr\mea dipènde da _ùiverse c~use, tra le quali bisogna a Costantinopoli mi permetterebbero di trattare in extenso notarei11 prima. linea: lo scorbuto, la <lissen.teria, le febbri l'importante questione del tifo delle armate. Pel roo~~n~o intermittenti dovute in ispecie agli stagni della valle della .io chiedo all'accademia de Il.e scienze il permesso d1 111111Cernaia. È a ·aat~re dal 1 gennaio 1856 che il lifo, che tarmi ali' esame · sommario dell'identità e della non id~nnell'anno precedente, avea cominciato a mostrarsi, ha tità del tifo e della febbre tifoidea. Questo punto di vista preso uno sviluppo. grande; ma negli ultimi. temp.i .det:.. tiene ancor divisa la scienza; ma, all'annata d'Oriente, · l'assedio di Sebaslopoli, ·1a gangren~ d'ospitale., questo si può dire che lutti i medici sono ·oggidì convinti della tifo delle· ferì.te, avea -falle grandi stragi. Per iscoppi,are, non identità. · il tifo con-Lag1.oso. 1100 aspettava più clrn l_a·coocenlr.a" Eziolpgia. - Si è d'accordo gen~ralmente -pel -rjco- . zione ·e l'accumulaiion~, che i rigori d!]ll'inverno trassero noscere ché la febbre tffoidea, ed iHifo hanno per causa naturalmente seco. l soldati , stivati neHe loro tende er il miasma organico. Ciò è incontrastabile, almeno pel tifo: me,ticamenle chiuse, di cui il suolo era umido e pregno è desso procreato;dalla miseria, dc1ll'agglomerameoto,.daldi imr,urifà; subirono l'avvdenamenlo del miasma orl'ingombro nelle prigioni, ·sui na.vigli, nei campi, negli · ganico. ospedali: si potrebbe farlo nascere ed estinguere avo.:< li tifo regolare di Hilùenbrand avr~h be polulo molonlà. Non è lo stesso della febbre tifoidea, nè delle mastrarsi nei medici, nf cappellani e nel pers@nale degl' ospeJallie epidnmiebe, quali il coléra, che, checchè si faccia, dali di Coslanlinopoli, la cui coslit.uzione non ~ra afterata. appaiono fatalmente e scompaiono· senza che si sappia il Qui ancora, l'irregolarità fu la regola; cosichè gli otto perchè. Una vo!La nato spontaneamente sollo l'impero periodi dPseriLLi da Hilclenhrand non furouo forse osservali per·un.Lsola voli~. . · . , delle preaccennate causè, il tifo si propaga nel progresso per infezione. La contagiosità, messa ancora in dubbio « Lo s.tato .dei prodromi.? lass-iludine, sonno, non ripa per la febbre tifoidea, non è contestabile pel tifo. All'amratore, dolori loJllbari, orripilazioni. tensione dolorosa al ·hulanza della prima divisione del terzo C.orpo, quasi tulio c~po, vertigini tanto comuni nella febbre !if9idea, ha soil personale d'ospedale, quasi tutti i soldati entrati p~r veule fallo diffello. Il tifo, ben sovente, esordisce cl' un jlllre malaltie,_e quindici su sedici me<lici .. ebbero il tifo. tratto (d'emblée) con un brivi~o injziàle, e .pel periodo inTra in Crimea e Costantinopoli, trentasette medici, venti fiammatorio, ~ caraterizzato da uno stato catarrale, più suore di carità, otto CJlpellani, cenlin.aia c\1infermieri, pieni ~ meno pronuncialo degli occhi, delle fo.sse nascili, 'e dei di salute, mori'rono avvelenali dal soffio delle malaUie tibronchi con una forte cefalalgia frontale, vertiginosa,. come nell'ubbriachezza; collo stupore, che è il suggello fiche. « Che. vi abbia infezione ocontagio, verosimilmente del tifo; con un delirio calmo o furioso con una grand·e . ambedue io una vo!La, nòn imporla, il risultalo è lo stesso: prostrazione ~elle· forze; con sete intensa, sovente con uno l'infez.ione, che c-artissimamerite ha la più gran parte, é stato suburrale delle vie digerenti. · ben più terribiJe ·che là contagiosità, giacchè basta respiLa pelle bruciante si copre, dopo due o tre giorni, d'una eruzione esantematica che non mancò che nei soggetti di rare l'aria contaminata dai tificì, nel primo caso;nel mengià esa;1!,sli per altrè malattie, e che differenziasi essentre che· non si avrebbe che .a non toccarli per essere nel zialmente dalla' febbre tifo.idea. S'appalesa al tronco ed secondo preservati. È per tali proprietà contagiose che il alle membra per gruppi irregolari di: macchie arrotondate ·miascµa del, tifo ~i rivela;· è ~esso attestato dalla propad'un rosso cupo, non rilev_ate, più piccole d'una lente, che ,gazione del flagello e d'una grande mo~talilà d_ovunque non svànisèono alla pressione, senza petecchie, senza suv_enne apportato. I nostri ospedali di Costantinopoli lo damina, cbe.jo ne viddi solo tre o quattro fiata io _migliaia .ricevettero dallfl Crimea·. . . :'· . · ·« La differenza ché' esiste tra il tifo e le malattie epi- '. d'ammaiati. <(La continuità della febbre ·coi polso da cento a. demiche. ordinarìe, è che queste· ~on hanno che una ducento trenta battili, piu o m.eno sviluppato od a nche dcrata passeggera dipendènte dall'azione e dallo stato at-


-

336 -

Yl'fesso, sìai per una debolezza anteriore, sìa per una opsupremo della natnra per scacciare al di fuori il veleuo 1' I'1 f · d miasmatico con ·una voussée esantematica alla "})elle, non -pre.ssione reale cl.elle forze vita • .u sov.ente interrotto a salassare che se il soggetto è ben forte; se v'ha minaccia <l'apoplessia cerebrale, preferire più spesso ad un s11lasso uno e più di raclo da due parrossismi regolari n.elle ven-· tiqualtr'oré, d'assai. simili ad àccessi di febbre remittente, generale ., di cui bisogua andare àssai sobrii, qualche miche diedero al tifo di Crimea un carattere peculiare. li gnatla alle apofisi mastoidi o qualche coppella Lra le scavénlre è molle, senza dolore, senza meteorismo, senza po!e: ricorrere agli s[es&i mezzi quando la piccolezza del quel gorgolio alla fossa iliaca destra, ·cotanto càralteripolso lascia travedere l'oppressione delle forze vitali, che, ristico della febbre tifoidea. La coslipazione ha sempre si rialzano dopo una deplezione sanguigna moderata. Quando, dall'esordire, come nel lifo di Crimea, vi hanno surrogato iì flusso inte5tinale della febbre tifoidea, qutmclo parossismi remilten ti, il troncarli con qualche dose di solla dissenteda non esiste-va già irrnanzi l'invasione del tifo. folo di chinina, per ristabilire la conliòuilà della febbre, Dopo il periodo infiammatorio, che duna da cinqpe a sei che cede d.a sè stessa allora dopo qualche'giorno,quand0, giorni, sovviene i} p0riodo nervoso, contrassegnato dai non è questa inlrattenutà aa una lesione .organica accidentale. Questa complicazione ha luçgo frequentemente . fenomenj atassici od adinamici, e sovente ad una miscela dei due insiemf'-, non dura che da qua Uro in cinque giorni quando non si ha cura d'annientare lutto d'unsuh'ito i parossismi. all'esordire del tifo, uu emeto-catarLico è van ed è poco proounciato quando la convalescenza deve estaggioso, quanc1o massime -esisté imbarazzo gastro-intesere franca. stinale, bevande mucilaginose od acidule, e benanco a<< La durala del tifo ha presentalo dei caratteri hen cliequa cQn poco vir)o. Ne,,! periodo nervoso, ricorrere ai stinli da quelli della- febbre tifoidea. La morte sorvenne farmaci usilati contro l'atassia e Ì'adinamia. Io quest'ulsovenle nel terzo gìorno, ben ,anco al secondo, e qua:!che 1 limo caso i loni~-i, quali il vino di Malaga e di Porto, ebbero un gran successo. volla al primo. ·Era allora fulminabte nella forza della parola. «Questa è la cura che ha dato i risùllali più vantaggiosi « Raramente persislelle al d(là di dodici in quindici J all"armata <l'Oriente, ed àlla quale si sono aceostati i pra.,.iorni, a ·meno di complicazioni, tali che aonges.tioni or- · 1 tici più speril,l.letl ldali, c.ome il signor medico ptindpaleCazaJas, che ·uno · ei primi ba preconizzalo il solfato di ganiche di una delle tre cavità splaneniohe. chinina per regolarizzare il periodo infiammatorio e sba<< Il ritornò a salute ebbe quasi sempre luogo nei primi razzarlo dall'elemento palustre che ebbe 'una grande indieci giorni. L'ammalalo passava lutt'a<l un trallo da morte fluenza nelle ma1allie della,Crimea. · a vita; il delirio, lo stupore, cessa".ano ad un colpo come jl (Reciieil de Mernoires de iJ.fécleO'ine et Ohir11.rgie llliUta-ires per incanto: ma il malato co11servav..1. ancora degli in cubi Voi. ,t 8, II Serie.) · assai penosi, la sordità, un indebolimento della vista, ed ~».>)+(.<<"'~ una più o meno completa perdita della memoria. TuUavia: non si rimarca, come nella febbre tifoidea, la caduta dei capelli. Questi fe li ci cambiamenti sono sovente precorsi da epistassi, sudori, orine critiche e tal fiala da parolidili. !; «La convalescenza, cotanto lenta nella f~libre tifoidea, L'undici .oLLobre fu inaugurala con solenne apparato la I cor,re rapida nel Lifo, e le scappate nel regin:ie sono poco 1 statua che i suoi compatrioti elevarono alla memoria di temibili , ciò si spiegacoll'assenia delle chiazze, delle le- j Elieone Geoffray Saint-Hilaire, ad Elampes, ove egli nasioni de' follicoli intestinali e d'ingorghi !)elle ghi°aòdoje I cque il 15 agosto ,1752. La statua è pure opera cli un SùO· mesenteriche, delle quali la cost;inza è uno dei caraUeri concittadino Elias Robert, e rappresenta l'illustre autoreprinci'paii della febbre tifoidea. Centinaia di autopsie diedella filosofia anàtomica in altitudine di ·profonda meditadero costantemente risultali neg;itivi per questo lato, e.ez;one. Depulazioo.i speciali rappresentar000 alla cerimonia. cetlo delle granulazioni, miliari e qualche chiazza ·punteg~ l'Istilu~o, il Museo di Medicio·a, e la Facollà delle Scienze. gìata di nero, come i punti di barba Jatta di recente al l termine dell'inleslino gracile. « Si riscontra la milza ed il fegato, sovente ripieni di sangue e rammolliti. I polmoni, quando fuvvi ver.;o di ] loro una coogeslione .locale, sono ostrutti od epatizzali, J S. l.\1. con Decreto dei 13 dello scorso mese di seltemmassime ne!là porzione declive, e qualche volta sono .la: ! hre si é degnata di collocare il medico di reggimento nel sede di piccoli noccioli ~popletici. Le lesiotli più·costanli 5° fanteria, sig. Dottore Bartolomeo Fissore, in aspetsi banno dal lato Ml cervello, iniezione forte sanguigna tativa per infermità non dipendenti dal servigio cou l'andelle meningi, spandimenti sierosi, tinta opalina dell'aranuo assegnamento di L. 1350. Co'n Decreto dei 27-dello stesso mese di collocare il cnoide, e talfìata co o plache pseuclo-onem brànose, sostanza farmacisla di 3a classe press'il forle di Bard sig. Geuµa, cerebr'ale punteggiata o rammollila, od allà superficie sup~ in aspettativa per motivi di famiglia in seguilo a. sua doparata. Gli autori vanno d'accor~Q intorno al la non recimanda. tlivilà della fèbhre Ufo idea. 'Due medici. i signori Lardy e E .ç0n dispaccìo Ministeriale <lei 2.3 di settembre _ull.0 Lavai, soccombettero al tifo, quantunque avessero avuto i) medico di reggimento nel 7° fanteria, sig. Dottore Pietro quattro o cinque anni innanzi, la f~bbre tifoidea, della Ametis, fu trasferlò presso il reggiménlo cavalleggeri di Novara. q uale si poterono riscontrare I~ tracce nella cicatrice di ulceri intç~tinali. É pur que.sta una prova della non iden11 Dir ettore Dolt. Cav. ARELLA, l\led .. Div. tilà del tifò e de!Ya febbre tifoidea. Il Vice DiJ1ettoro respons '. Dot1.'MANTELLI, Med. di Dat. <1 Cu:1~a- - Innahìi lutto, aria pura, rinovellata senza =- = = = = = = = = = = Tip. Subalpina di AnTERO e COTTA. posa; rispeltare il periodo infiammatorio come un conato '

I

l:)

I

l

VARJETJ

II j:,

BULLETTINO UFFIZIALE

1

I i


N.' 43.

26 OUobre ,t 857

'--~~---=-..;.:;....-------2~-....,...--------------~---~------v----

GHHINALE DI !IIEDICINA IIUJ1~A:BE .•

I

.

.

-ij

· L'associ.azione non si ri~e ve che per an àµno e comincia ,col 1" dì genu. S\ pubblica nel Lun~~ì di cia~cbe'c.luna settimana. n d'a..,Oi>,iÒne in T o,i nÒ, di L. w. In P,o,i ooiaod ,1 i'E<tern, f,·" "" di post, L.1 1 . Si P'.S! pe, " " " " ' ,ntidp,{i,

Pm.,o

per

ve.ramentè classico_ J'infezione (Fogni specie di m·i~smi, ha offerto il curioso fenomeno di,quatti'o eserciti spttoposti al le. meclesime emanqzioni, che l1imno presentato un risultato affatto diverso. Ma non 'solo i miasmi provenrenti dalle umidi bassure, d~glì stagni e dalle pal_udi, rna ben anche. ~AR!fE PRl~A quelli cbe si svolgono 1n seguito ai movimentì di. terra sono stati rrcpnqsciuti c-ai,is,;:; occasionale della ·di;irrea, e della 'dissenteria .. ' ' Rl'la;ione sul ~ervizio S(~nitq.rio .ljil-itare R,el, CJrpo ~li SjJè· In Algeria, negli-act:amp·amenli di Cos,tanthropoli :, diz·iòne iii Oriente, del· Dou. C:a1•. Comis-seLti, g,ià, Meaico · ed in GrìmM guèsto fotLO venrie· le tante volte eonin capo. ·~statato d-ar medici a(]dett.i alle tr.r1ppe delle cUver;5e (Continnaz.ìone. - \:. il n° ,i?l) nationi, cbe lii r'é\CCornandàziooe di non fare spia'i1amenti e di non smuover.e in verun moclo Il terreno ] ellu scopo aLluqqlle di bre,ve1nente J;O~pe11d iare il per meglio atldatta'rvi I.e tende era <livenuto un prcnostl'o èoncel.Lo qoi diremo cbe là dove ilon esistono ' tetto 'universalmentè .acc6'Mentito. va,por-i ar:,queì o sbila,nci termom_etrici .capac·i di aCo:UttfJios{lè~. · Gome iI·1 quasi ·tutte le grandi èp.i·, gfre sùHa ente all~ nni.I}iera deUe .cause reu.q1atiz".' itemie ahche· 1félla disseritérìà ha prevalso presso z~nti e perturbar.1\e le sue 'lU1.ni9ni, le pi\,,erse. ema- '"'m.oltissììn{ pratici l'idea dì un p1~incipio contagiosO' nazi9oi · mia~m1alichf, ·q:uaoçlo non siano portato ad particolare, quale' caùsa e((ìeì.ente dell'origine e disun grado estremo. tead~ranoo a fendere meno -P.erseminazione della ,nrnlaUla . Dorn.1:isieda questo prinfetta I'ematosi, ad alterare le funzioni di as.similaziodpio ' se nel saDgue ·0 nel rnclol'e, neH'ali~o, o ùegli ne, a generare cacochimie, od altre n1alattie (ebbrili, escrementi non si è poltHo ditnostrare, ma èiò non atassi6lrn, . putrid,e, mal igne, ma nop provocberaqno irn'pe-di che 1a'lJa spiegàzio1w; di aie.o.ne ma.nifcsta:r,.i0ni Jla SÒle ·Che ÌÒ ~il'COSfanze OGCfZionali q_m1lcbe Casp eì}fdcmicJ1e non si face~se intervenire la sua presenza cU d'i.ss,en-C~ria e rnaj un'epidemia dissei1terica. AH:opè ohe Ìfroyssing non lo chiama:;se rnicm,~a. diss1~ntep-0sto clovunqu~ domina il miasma ralùsWe risc9.nticu,rn ('I) ._ , . . tramlosi t1n'atmosfera sovracarica di 0:mii'lità e eonse. Va maggi O'rttnr.a pe;rò degit scriltori massime· del gnenteme.nt.e calde giMnate avvicendate da frescure secolò séorso ha,. sen1pre datò grand'imp9rtanzn alle di notti rugìadose.,, .noi ddbb.iamo concliìuder'ec;he io emanazionì che si so Ile, ano dalle materie fecali adtp.li loca}H1, oltre alle febbri periodic:he e le loro duoe11d-0 f1:equenÌi esempi· di .diffo:frooe della malatçohs~uenze già. altl'ove' notare, pnò dominare anche tia p~r rncz-z.o -cl~lle lalrinc. Sé· non che frammezzo fa dissenteria: ' , a fatti mei'itcvoli di seria pondèrMioae se ne ìncon. Dàl cbè SI viene ~d inferire che. si la proti'atta Lrauo quà e là clc~·co·sì ftÙili ed insigriiti~anti ç,he il 1-t 001) irHer-otta azione de~mia;m1i di qualunque rialettore nun può n.,mcno di scorger;vf,J:',idea preé0ntur.a e.ssi si.anQi jnfralfridQ l'Dr:ganisrno. deve-necésceua cli 'Qhi li ra~ci'.iglie\'a e senLirc il bisogno;di pre.:s~riam~111e preclisporrt> alfa dis~,rnte, !a. ·epidemka;a munirsi di inoltà ciri:;osp:ezione conrro le inchrzioni detef'niiqarla è neccss;irio il concorso ,ai caùse per- che si vog!Ìo1)0, derivare (2). turbaLriéi e rtperct1ssive 8eJ movimenti funziòhalì ~Per non. rinvangare c.ose,Jont,ane e Lùtto:-a qnistì0periferici della peJJe. Eppehiò per · quantp qociva nabili Ìlon -ei ~offermeremo adunquc a discutere Jn.. pos-sa ~e.ssere la· loro azione a'llà fll;>ra animale, H che. non i i pti-trebbe in yerun modo contestare, quèst'a . (!; Dici.dc Fabre. Ì/:. Dyss.enl(rie. · malattia re'gnerà senza l'inier,vento dei clt:ie or:(2~ Lo· ,tesso rrir1gl9, le' cui osserTàtioni sulle ma/a.{(ie' iielle dini _ç1i cause. {p1:edisponenti è.io~ ecl occasionali) la armate hanno ser':.'ilo di h1sto a tutH glhnittor i ·che Vè9neuq dop,o.• di, ·Jui, taptop ta un casf/, c.Jnit' e.i dice.,,memorabile ili 11na cui CJ)Dfbi\1azione ;sarà .tl con_dizio~e sine qna non della dissente1~a. e(?idemfoa. Che sia 'cosi lo p0ssii1mo I persooia a-t/acca'a da ,'.e:·a di,scntcria per avere !Jdor:ato rari.gue uma'llo i1n1]«lri.<1ito cìd~o da più rnesi in. 111t11 cora/fna \}, a; argomenta~e- da!l'nver· ossenato d1e la Crimea, sitÒ' 1 I ag, 74. 1o Doli. Cav~ çoll'1SSETT! 1 Seguilo della relazit>ne sulle malattie che: banno dominato in O,riente. ·2" Ùdazione délle Cooferenz-e scien(ifiche. - 3~ Bivista dei ; .giornali S<::entifìcì. - 4° VAIÙETÀ.

S .OJ\IMARIO -

non

N

j

'

~

'

y

..

il.I


-

tomo al valore di cosi ,:,ui argomenti, nè Lanlo peggio della clistiuzione intr:odotta dai moderni tra conlagio ed in rezion e, ma farem1..• piu!loslo osservare che la propagazione della dissente.ria d't1ll'ammalato al sano per via di rapporti mediati oci jmmediati, ha scapitato assai rfell 'opinione dei medie.i di questi ultimi tempi . \'aidy e Fournicr dicono, e ben n ragione, cl.teda trent'an'hi in qna daccbè l'insegnamento clinico è divenuto e piit generale e più regolare. anche i pralici -si sono fatti as"Sai più dilig11nli e guardingbi, motiro per cuL i più distinti .tnedici d'lnghilte'rre e cl'A:llen'1agna i quali stud iarono la malattia alle An,Lille, alle Indie orientali ed él bordo dei bastimenti di lun go corso 1l0n parlano pli1 della conta~ giosità della dissenteria ( l}, Ciova per altro distinguere fra i moderni du.e risp ettabilissimi scrittori, 1:rou~s_eaµ_ a P~rmenli,er, i qual i avendo avuto occasione di vedere nel 18~G che alcuni artigian i i quali cJopo d'avere lavorato nelle sale dove stavano ricoverati dei dissenterici, furono assaliti dàlla medesima malattia e la comÒnicorono all e loro fai;niglie, l1aono conchiuso essere pei· loro cvidente,che i/. contc1.tto medialo, od, immedfoto cli tbn. disstnlerico conmnica prontamentè·la ·tnalattìa (~). Fatti cli questa natura se ne potrebbero raggranellate moltissimi nei libri scritti nello scorso secolo atJesochè il contagionismo dominava in allora si può dire senza contestazione; ma accanto ad essi incon..: rantlosi ben so,,ente o contraddizioni, od osservazioni non abbasLanza depurate, non li possiamo .gìµdicnre valevoli a condurre a veruna soddisfacente conclusione. E che ciò sia ve(o basta ricordai-e quanto si ò detto e notato superiormente intorno alle dissenterie chi:amate tnaUgno, pntricl:i , aclincrrniche, t-ifiche. cbe noi abbiamo qnalificato eol nome di tifo o fébbri vetecchiaZi acco11i1,agrmte cla d'isscnterict per persuadersi della possibile loro fallacia. J\ùunque senza def'raudare.òella <tovuta vene-razione alla memoria dei Lioò, Pringl~, Zimmermz1n, Ct1Ile~ Linneo, Costa, Pinel, Gilbert e di 'cento allre celebrità che ci discbiusero la ria n11a conquista di tante utili Goguiiioni, ci lusingliiamo che non verromo incolpati dì troppa precipitazione,.se, lasciando intatta pe,· ora la questione della cont-agiosità· della èlissenteria ci restringiamo a trnscrircre i pensamenti dei più accreditati scrittori di 1piesti ulhimi tempi e raccomandarli alla meditazione di quelli che vorranno trattare ·a fondo cotest'argomen~p. Il più volte lodato dott. Cambay dopo d'avere citato un fatto di _Degeuer, il quale a.ttribt1i~;,1ll'arl'ivo di una persona infetta l'evoluzione di un'epidemia dissenterica in Nimegue, la quale risparmi ò ,ì forestieri e gli ebrei nel mentre flagella va gl i abit anti~ a-?PO d'à\lerne ricordato due altri di Pringle nell'uno dei quali 500 dissento'rici trasportal i dal rampo di (I ) Curn.1Y, op. cii. r,a g. 51. ('~ ) J,J, • • 50.

338 -

Hanau alrospedale di Falkenbeim propanarouo la malattia agli <.1ltri malati <id agli abitanti del!~ Ioca!ità, e nell'allro, anenulo del '1747, in cui è detto che Ln·armata inglese a_ccamp.atn nei ditorni di :;\laestricht h~ comunicato ]a •dissenleria agli abitanti éìei ,-jjfarr~i ri• . • t,"' nn1 e r1sparm1ato q11elli clell a cittil pei:cl1 è meu o io c-ool:itto colle tru ppe; dopo d'avere riferito uo·,rna looa o~erv::izione di Lodibet raccolta nella ciW1 d'Osto.nd,1 ed un'altra di Tissot concernente un dissentcrii:o .pro veniente dall'Ola11da, il qmil.e giunto a Losanna avrebbe propagato la sua malaUia a sci persone cli sua famiglh,, canchincle ciò nnHameno con l'Jtiesto parole: « No1.1s avons soigné journc!lemen,t lJcaucou p òe (( dysentériques aux. armées·, dans Jes c.i mps et !e~ « hòpit~nx, 1100.s avon~s cxaminé Jes s·ellcs ei rèspiré ~ totis naribus, com mè ùii Stoll, Jos cmanations qui .« s 'en dégage~ient, ainsi que cclles dn corps, des ma« lades, nous avòns fait des cerHaines d'autopsirs qui (( exigeaient un examen minuticu~ et long, el ccpen « dant nous n'avons jamai~ cu la dyssenlcrie, ni vu « aucun de ceux. qui soignaiem les dyssentériques e11 <r éLre aUeints, ni les malades toisios, et ceta malgrù « quo nous sacbions po$ilivement que !es oouverturc:::, « les matelas, les paillasses, les capotes r.t meme Jes. <r chais.es percées des dyssentcriques et leurs panta« Jons aierit servi à cl'antres patienls, sans aroir été «.ni 1avés, ni purifìés> parce que !es circons.tances de « la guer!e ~~ la permetLàient pas, Cependaot. (prò« segue Il tl1ligente osservatore), il fauL reconna"ìtre « que, dans des càs rares, des malaùes en traitement « qans la saUe ponr un'a11tre affection, tolte que la « fièl'l'e ou Pbépatile, onl 6te alteints d'è <lyssenterie; e: ma.is Celte circoslanee se présent.ait ùans les coin~ • tles salles, où l'air se 'renonvelait ilifficìl cment. « et n'atleignpit pas orc1inaire-mcnt Ics voi,;ins les plus " prochc&, ot1 bicn on ne l'obsen•aiL que pend anl « l'hiver lorsque le froid portait Jcs intì rmiers et les (! malades à teoir {es _portes cl les ren'èlrcs 'rermécs. ~ su,rtoot pendant les lòngues nuils d'hivcr .. l\ous « àjouterons mème que· ndos '.lvons vu fréqt1enLement « la, d):ssentcr,ic surv,enir à la soite (lcs fièn'es r,u des " atrections du 'foie (lans des s:1llès où il n'y aYait pas ~-.de dyssentérique~. De sorte que da~s fo premier cas a nous avons été po1té à r('GOirnaHrn que ta dyss-cn-, « terfe AVJ~}t ét6 cansée par l'infection llidée ù·unc « prédispesition particnliere, et noti par la conta(( gion.. D' ailleurs il a_rrive t0us les jours (e tllH:Sla t· « la ragione principale, forse la piìt giusta) qu·uu « hommc entro a l'hòpilal [lOL1r uno malaclie en coi,· « t1:ac1e nn'autre sans qnè l' idée d:e la contagion <i vi enne à J'èsp(i.t d'at1cun do ceux gui e11 sont té« moins. (( Il est évidenr ( vogliamo dir tutlo) a·après cc qu c « l'on vicn_t de voir quc la dyssenterie mome dcs p:iy5 « cbaqcls n•est pas cont:igie11se par le yofltaet du corps « des dyssèntorlqnes, des effels o.u objbts qui'lel/r oni <r servi . et que-ce n·est:que dans !es cas où be:)Ucoup (( de malades rassemblés dans uo locai trop pelit

sont


-

339-

« mal aéré et renformé, datL le quei !es dèjections

an0l10 ùel v..iuolo arabico e dei morbi11i, attesocbc,

alvìnes ne sonl pas enl evées frequemment, et qt1e 1/.- 1o1=sr1u'il s'y joint une fi~~re <l'hòpital ou le t.yphus ,, (:iHra fonted'errori) que la maladie ·pcot se comuai<1 lJUer aux aucrcs malatks prédisposés, et (res r:irc« mcot aux personoes qui !es soigoent. O'r dans ce « cas on <Joit allribuer la tran:imission de la dyssen1e1t rie à l' infection et non it la cotagion, t:a i· on la voil « disparaJtre en aérant. les salles, en dispei'sant !es ( ma!Hrlc:3 au gra nd'air on en Ics mettaot sou s la «lente(!). )) Per m<.'glio iotilndersi crediamo necessario il òare alcune dilucidazion i wlla parola i11fe:.io11e, suggeri tf'ci da!Fuso e misuso clie orLlinari3mente se ne fa nelle odierne scritture. Fn(e:.ioue nel pi(1 largo significato si dice per esprjrnere gli effetti ~'un'aria viziaia, infetta, od -alterata da ~maoazioni orn,aniclrn pl'ovenienti dalla fibra vira, dalla decompo~si:2.ione di sostanze anrmali e vegetali, da a{mioùzione o sproporzione dei suoi olemeoli chimici, in i3pecìo in mancanza d'ossigeno, ed eccesso di gaz acido carbonico, come la si r iscontra nelle navi, nelle prigioni, negli accampamenti, nei siti di gra11de agglomeramento di persone, nei terreni paludosi, e la qu!.lle può dar origine ad affezioni cacochimiche, a febbri d'i11dole maligna, $ravissime, com~ sarebbero lo scorhulo, la llissentcria, la chacbessia sierosa, le oosi dette febbri d'ospedale, le perniciose cd altre consimi li affezioni che non si propagano . fuori dai fomiti ù' infoziooe e l.ihe si estinguono colla . Vt!nlilazione, col sottrarre le persone tlai siti infetti', col diradamento, coll':.ipplicazione. insomma 9ella buona igiene. ln[ezione si dice :.tncl10 nel senso di contagione; vale a diré di ptopagazione a brevi dislanze di uaa malattia pe1· mezzo dei miasmi specifici nata11li nello ambiente atmosferico :1enza elle sia nccèssaria l'inoculazione del virus, o principio i:ont,igioso, e senza l'intervento del contano immecliato col malato o colle robe contamìnale. COLestn spede d'infor.ionc l'iposa • sulla natura mi~smatica o v-olaplc di cni sarebbero dotati alc.;uni conLngi. In tal mollo potrebbero pt'opa1 ga rsi la peste, il vaiuolo, la morni, i, morbi lii, la febbre gialla ctl il tifo . fnfe:::ione si dice an cora qqelli, parlicolare inodilicazione in vi ,'LÙ deHa 1Jll31ci la concet1trazio11e o la miscela dclle .diYersc emanazioni mia:-in,1tioheso5pese nell'atmosfera pul'l accic1entaliMnle e solo in date circostanze acqulslare carauerj contagiosi, o per dir meglio facoltà di cornparlire ad una ùata malattia, pos ta so LLO l·a sua influenza, atliludjoe a prop~garsi fuori del centro d'origine ed aWinfinito dal malato al sano sempr.e cogli stessi caratteri. Da questa specie tlipenderehl;le per es. l'origine della contagiosilà del tifo, e della febbre gialla~ de.Ila peste, del cholcra , 1lrlla canc ren:i nosocomiale, e sino ad un certo punto

sebbene coteste ultime ma1atlic siano costantemente propagabili per contatto diretto, potendo tutt:.1via rimanere sporadiche; non assumcrcbl)ero, secondo taluni, proporzioni epitlemicbe senza l'intcneuto di circostanze st.raord in al'i c·, fra lo c1uali si ò detto anche

\!

...._..,,_ ,..:._.,_

(I} \'. Op. Ci!. pag. 5J,.5:?.

__ ____ ._

,_

l'infezione.

Ripigliaodo il Ulo tielle nostre ossern1zioni diremo aclunque che il sìg. ÌJolL. Corribay coineccbè avesse potuto spiegare altrimenti, e forse coo più di ragione l'evo luzione di alcani e.asi di dis~enterin osservati negli angoli e.lolle iriferrMri e senza il concorso dell'infezione, ci porge però un contesto di idee e di parole le qu·ali ci conducono a giudil:are che egli si è riferito alla pri ll1il specie dil noi deli neala , la qnale ,esclude ogni sospeuo di con tagiosilf1. Noi abbiamo rit)ortato per disteso le assennato sue conclusioni e pen:,hè le trornmmo improntate di sano crit('rio, e perché desse collimano cosi perfettamente con quanto venne Lla uoi osservato uci nostri ospedali d'Oriente, che nulla lasciano desiderare. Avi_emmeglio corroborarle- ci permettiamo soltanto di aggiungere ohG in cospetto di fa tti consimili non u mai :venuto in mente nò a noi nè a nessuno degli abi1i nostri collcg11i 1 che p1·~sero parte a questa ca mpagna, ed i quali videro clt1r1hto molti mesi un continuo avV:icendarsi cliéasi ora p.rimitivi ora recidi vati , a nessuno, che io sappia, è mai venuto il menomo sospetto che l'epidemia da no ( stuellata abbia dato Jnogo a renomeni di contagiosiU1. Chè anzi, e questo è' un argomento di ça_pit,lle impor1ui1za , avendo osservato che gli addetti al serviziò ·s anitario amm ini strativo degli ospedali, i qu .di vire\·ano conLinuamente in mezzo ai fomiti dissenterici -uon solo non furono in .1:naggior numerò alt,'H:caLi, 1na notevolmente rìspatmiati , noi siamo sempr~ più 11ella con,·inzione che questa maJatLi-a assale di prefiiremrn <tuelli;} par,;;onc clre , p1·0strate dalle folid1 c, rlogl i sLcnli, (blÌ-a ~altiva 3,Jimen tazi0ne. , Lla.Ìle 1::rnse in nna parola r!,~ttc predisposponeoti, si .tr0vano ncl\'01;,easioi1c di (l·orere più freqnentementc .tffronl:lre g'li' dle111cu!i reumatizzanti. Ci rit:onfcnna sernpre più in quest'opinione l'aver veduto che , t'aLle le (]eJ>i te p1·opc;)1·r._ron i , g[i q(lì~iaH sictom1} quel!'L d1c oltr0 all'es.;<'1·0 desLit\ali a mi1:i.ori fatiche, \'an no forniti di mig1iori mezzi ùi nutrizione e a-i pi(1 raffin,,t;l intel ligeL1za in cù:;_e 1.\'i gienè, sono andati soggeHi a qye5la malaLLia iri proporzio11i così inferiol'i ohe si possono dire minime cd insignificanti in 0onfronto dei soldati. Infine per non defraudare- la buona fede del lctLoro ris.pet.to al vaiore degli argomEnti dsdolti dall'autoril.ì ùei moderni scdtto1·i , d facciamo cari co di invocare anco1·a i nomi <li Galei e dUnncslòx, le cui opi nioni .meritano d'es:;;ere tenute jn ispeçiale consiùerazione au.cso!)lì~ sono il risultato di un 'espe.l'ienza di venliclnque anni di non interrotto esercizio medìc,o nelle regioni tropicali. Ebb-en e amendue coleHi autod asf:r•riscono di non ll\B mai vedlllO 1~


dissenteria sollo for!lla contagiosa : « Cependant , Del resto non vogliamo disconoscere che i diretti « soggiuoge C.a-mbay , ce dernier (Arrnesley) admet nell'alimentazione costituiscono una delle più atli ve « que, dans !es 'cas d'ecombrcment òc malades; de sorgenti della dissenteria , e ne abbiamo date a suo « défaut de ventil-atioo dr,lP, propreté, ou qnand elle luogo le ragioni. ic. est conipliqgée d~ e fièvre. typhoide o·n m.ali91ie eJ le Poniamo fine all'etiùtogia facendo ugualmente os<( puisse acquerir ~ctte proprieté. » servar'?- come l'uso ed anche l'abpso di frotta , o di Senza far r.as.o della patente contraddizione in cui b1wande alcooliche siano state e siano tuttora data• è caduto il doLL Annc~ley-, che poi riteniamo quale '.·luno annoverate fra I(· prinèi1Jali cause·effìcienti cle1l[t un tributo di l:imentevole accondiscendenza paga to dissenteria. È anche questo nn altro pregiudizio che ad antichi pregiudizii , noteremo. ancor una ~olta ha persistilo non ostante le osservazioni in contrario come il difetto di ventilazione, 111 mancanza di netdi. Prìnide e venisse condannato dà Fourni"er e VaidY. teùa , e lei eomplicazione cli febbri tifoidee da esso , Il nostro in0d o dr vivere .in Crimea assolutam ente lui citate quali condizion_i eziologiche di possibile privo d'ogni specie di frulla e di ·vegetali freschi, , contagiosità, rendono sempre più fondato il sosp·etto il conosciuto abµso cli liq·uori spiritosi fat.to dalFeallfove' esternato; che insieme colla dissenteria siano Sército ingìese, che nel secondo anno andò immune state confuse altre malatti'e, segnatamente il tifo dalla dissenteria, mettono in chiaro l'ei'roneità d( èomplicato da dissenieria o da aiÌalogo pr:ofluvio insiffatta opiòione: testinale, e ciò tanto più in q.uanto che finora siamo Con chiuderemo perciò con .dire che all'evoluzior1e ·hen lontani·dal veder'e accetrata dalla maggioranza dei di un'epidemia dissenterica è q\1.asi sempre neces. patologi la separazione del tifo dalla febbre tifoidea. s·ario il concorso delle cause predisponenti e de,)le · AUni.enli. Abl)iamo detto che i cibi e le bevande occàsion ;il,i. Essere il numero. delle prime a·ssai epeccanti per qualità e quantità , p·ossono essere ca~teso e consistere in tutto ciò che vale ad .affìevoìiro gione di ·diarrea , e forse di un qualohe caso ·sporal'organismo od a perturbare .le principali funzio ni di dico di dissente.ria ; e non causa occasiòrìale di ripa'r,azione, nel mentre cbe quello del!~ secondé riun'evoluzione epidemica , e~perciò li abbiamo rele- . mane compen<li,ato nell'azione delle sole cause capaci gati fra le cause predisponenti. La nostra opinione di alterare repentiname.nte le ft.Iniioni della pelle , e potrà forse p?rere un tantino avventata, ma vi' persi.determinare ripercussioqi centrip~ete dçglj ·umori stiamo per .' la consideràzione che la dissenteria è pers()irabili. · un'affeziÒne inte'stin·alé, che presenta ne'suoi feno:.. · Che ingro.ssando , cli minuendo, o variando i! numeni qualche cosa" di particolare che non ha niente niero è la specie delle cai,~e.predisponen tì si arranno di comune con quelli Òbe siamo sol iti osservare al ' risultati morbosi, più Q men gravi od estesi, fors~ di ·seguii.o dei disordini di"etetjci , delle insuflìcienti alinatura pìù o meno benigna, ocl anche con mod)fka· meùtazionf ; dell'uso delle sostanze avariate o co- · zion~ di sintomi, ma spettare alle · cause octasionalì m_nncfue deteriorate ne'lorb elementi. Noi opiniamo 1:1 determinazione _del fatto dissentèrir.o siccome perciò éhe ànche qui atte-so il nes-so tra la, supposta quelle-,che non mancarono mni in ogni epidemia, e causa e l'effetto. , ànesa l'azione diìretta degl i alielle possono tn akune confrngenM cli ·Shilanc.i lifrmenl i sulla parte ammalata si sia proceclhto nel mo.igrométrid straordinari pro\·ocare. cla so!e i megindiziq · frettolosazyiente anzì .che ,110. Abituati come desimi morbosi rìsnltamenti . siamo a vedere ~astricismì , voll'.liti·, irritazioni irite-· . Lesioni anclltnnidie. stinali , ·sab·urre, sèariché copiose , diarree e coli!ilte dopò gli etròri··nel vitto era naturale il ricorrervi ·Sino ai lf') mpì di Sydenham aveva getieralmente anchè P9r ispiegare Torigine della ~issenteria. Ep- · prevalso l'opinione ·emessa dal gran padre delia mepure, noi domandiamo, sono questi i fenomeni i più dicina, cbe la dissenteria dipendesse da ul cerazioni comuni; più costanti, propri, essenziali, caratterist ici delia membrana interna èl,ell'intestino crasso. Ma al della disieuteria·? ~lai no, av,'egnacbè s0no il l"enecomparire degli scritti del cel?bre n,1edico cl i Londra, s,no, le m.1t"cosUù e l'aspeZto c·nierrtc, d-ell8 eva&uaii01ii. nei quali si asseriva per la prima ·volta ctie tali leD'altronde sono innm'nerev'ol i i :ca~i dj epidemie dis- ·sion( ·si riscontravano assai raramente , i med:ci ·si senteriche sen~a elfo. si abbja potuto incrimi,nare la t-rovarouo ben tosto divisi in due càmpi opposti , in cattiva alimentazione, e noi in Crimea, dove nessunq uì10 dei quali le ulcerazioni erano rltentit:e ,come r,opqtrà sostenere in sul serio l'i-n:fluenz<t della Netto·stanti e caratteristiche della dissente.ria, e nell'altro vaglia, ebbimo un fatto d.i più ahe viene a convalisepza negarle in modo assoluto , le ~onsideravano clare la i10stra opinione. come ;lesioni a'ccidéntali , P.oco frequenti e non pro· Si dirà forse che cotest'epidemia la si vide quasi .pric ·di qùesta ,malattia. Dalla parte di Sydenham ,esm;ti maflC'are nei corpi bloccati ,. ed in ispecial·modo sen~losi collocatLWillis, Bonet e StoH, la, StHl opiquandtnri Ju penuria di viveri, ed in ciò siamo per.. . n'ione ottenne dal nome di questi , celebri scrittori fetta mente d'accordo. Ma.·a quali fatiche nouurne; a ·. tale un'appoggio che punto non oscillò non ostante quante inclemànze atmosferiche, senza far caso delle - i molti argo.menti della parte avver~aria, non ostante tante altre cause , sonç, simultaneamente sqggette le , . le giudiziose osservazioni di Mçirgagni, il quale giurupp.e in queste critiche circostaoze? dicandole amen.due. lontane dal vero annunziò che le~

'

'

V

ed


-

3'{1 .;_

ulcerazioni esistevano ,frequentemente ' ma che non suscettibiìi.di una generale applicazione neHe epidemie si sv}luppavano che nell'ultimo · periodo della. madissenteriche degli eserciti_ ì\fa Ja esistenza delle ullattia (1). cerazioni in cosifat.te epidemie ba trovato un difeòSembrerebbe. che una controversia di simile nasore ben più valido aucora nel dott. Cambay, atte- ' ,Lura .non avrebbe dovuto· pr-otrarsi taot'oltre a· dispetto sochè la soa opera , se è· pregevQlc in ogni altra :ma -~ei progre1si dell:'anafomia patolog\ca , eppure non parte, la si deve riteriere prezfosissima dal lato delle 'fu cosi , giacéhè anche in quest' ultimi anni _Viday, r icercbc anatomiche, le qua,li furono ad un tempo ,Fournier, Cayol e Chomel proseguendo a difendere così estese, dil iger1ti e coscìeniiose che, osi.imo as-l'opini.one del Sydenham diedèro anzi alla questj one serire, la ql1estiooe anatomica per mep;~o ·suo acfini,un'importanza che non a.veva per aoco ·avuto in adtiv:1mente giudiqata: Per lo cbe, S<,opo esse-ndo, del dietro. :\ d'ilucidarla pe~ò 11011 tard~rono ad ·intervenostro seri Uo meglio che l 'es,purre sem pi icemente nire i lavori e \·e indagini di Hoche, Bretonneau , quanto ru da noi osservato,, l'incastonarvJ il più pos'Thomas, Leclerc e Gely. i cui argomenti furono cosi sibile le ·nozioni più nlili del giorno, sfrutteremo convinèenti', che lo stesso Chomel, il quale nel '1823 anche qui i pensamenti di questo membro distinto aveva sostenuto essere l'ulcerazione rarissima e dodel Corpo Sanitario Militare francese , riproducendo versi ritenere come un fatto accidentale ed estraneo verbalmente uno ~quarcio, con cmi riassume i ris.u!Lati .ali~ dissenteria , dodici anni dopo s( urfì al dottore · delle sue indagini su tale argomento. Dlanclìe per asserire elle 1Jiù 1·amrnente nella sporà« Connaissant. p-arfaitement l'état de la science , -dica, tulcerazione del colon e del retto s·i riscontrava 'scri\1e égli a pàgina 5<:22, à cet égard , nous nouscostcintèmente nelle persone morte .i n seg'l/,ilo alla somme$. fajt un èl evoir de re~hercher dans toutes nos clissent.er~a epideniiqa.. . autopsies si !'-on. voyait wnstammeot des ulcérations Di 'tutti l;)O'Ji scritti in favore dell'ulcerazìone mte,~ans !es diverses formes et périòdes de la dyssentèrie_ • • :slinale meritano d'essere conosciute le copclus10nf Nos rechercbes ont porté non _seulement siir les dysGontenùte in un elaborata memoria (Ess,ai .sur les senteries aigues, mais encore sùr !es chronique,s et altercìt'ions ancit. 1:ZC la clysseut.) di. Gely de. Nantes sur les indiviçlus qui, ayant,été attein_ts de ·dyssenterie, .siècome:queUe che ràéctiiud0no con molto criterio . ~taient m.orls ensuite ·acci'dentellement ou a.rres des compendiàte J·e principtl.li 1esforii anatomiche, o le rechùtes. Nous dcvons dèclaret' après av-oi'r ouvert forme della malattia da cui sono, a suo av\fis,o, pre.environs deux cents sujels. qui' avaient succombè à fe1~ibil,mente .origin.ate. . t .cette maladie, qué nous a,voòs toojours tromré dans (( La dyssenteric , dice eg!i , r~co~nait pour cause le. gros intestin des noi:nbredses ulcérati<ms. avec ou ,niat:omique ù.n'altération des tu.i;1iqLi.~~ propres de sans eschares ,gangréneuses. Ces· u,Icératjons étaient l'intestin; elle ne se borbe jamais à la 'muqueuse; ceordina\rement trés-larges, ainsi qu'on a pu le vòir. pendant cette membrane e~~ évidemment plps affectée par ce qui precèae. De plus ·nous avons toujours que les autres, et _surtout il la périOde aiglie; , . trouvé des: traces cles ulcérati0ns primitivès chez Ies '« On est tènté cradmettre quatr e rormes anatom1indiYidus qui avaient été atteints prééédemh1ent de q~1es de la dysenteriie; t 0 l'hyrjertropbie ,mamelondysentcrie , e~ qui 'aprés a·voir éié gu~ris , avaient née ('2), 2° !es tih~er3,tion folliculeuses; 3° les fausses, é,pròuv.é une· re.chute ou un'aufre a.ffection suivie de membrimes ··4,0 l'a'mincissemeì)t et le ramollisement .. ii10rt. Sou\'ent elles ét:iient complètement cìcatrisées, ' ' ' Cepeodànt0omù1e $BS forrnes,se combi.nent, il vaudrait et d'autres fois en 'voie de cicatrisation ..... mieux .pèùt- ètrc ne distinguer que deux_ formes spe« Gépendant, sog-giunge pii1 innanzi, noùs dev.ons ciules, l'!vypel't·rophie e't l'mnindssenien.l , ch~cune reconnaitre qu'il s~iffit dans certains cas de légères ù'iellcs pouvarit e.tre "Compliq,uée d'ulcérations on d.e érosions pour foumir des selle·s sanguinolenfes (corfaussès membranes. La c)vssenterie .irifiammatoil'e ro.~ioni od ab.rasi.ani ammesse ar1ehe da Sydonham , correspondrMt ,à la ·première forme~ ·1a 'ctysseòterio Pringl e, e da altri del loro partito, ed attribuite geadyna1niqu.e à la second-e )) (3) . neralmente· all'azione - afre, mordicante. delle feci Abbiamo citate. quéste assennate condusioni <l i imput.riclite· e ' della hilc) ainsi que nous ravons vu, à. Gely con tanto pi6 di ì,remuva in quanto che corri!'autopsie des inclividus qui , aprés avoir ,eu une dysspondono pèrfettatri'ente all'idea. ohe ci siamo (aHo s·ei)térie t!'és-gra:.'.c , étàient ,_èn voi~ de guérison et -dclia dissenteria :ai ·Grimea·, ·eù alla ripa_rtzione da n'aYa ient plns d·e selles san.guinolenles, lorsqn'tls 001 ncii 'adoftata, suggeri.taci d:1fla ,pn-ti~a osservazi?~n€; succomhé après avoir recht'lté et été repris (le fiux.e motivo per c,ui essendo fondate sul ,,ero le cred1:'lmo san,guin. Dans ce.cas la muqueuse est injectée et pré- ~ - - ---- - - -- ·- - ·- -- --- scotaHùne foule de poiots d'un ròuge ruHlant et vif, quUaìssent écorilér du sang à la moindre pression. (l } FLEUllY et :M.rnCHESS.IUS ci.tal, da l',fbre Co~UHYOp citat. Nons croyons_. a·ussi que la muép~eusé du gros intestìn pag. fJ2 i. · · . . . . . ('l) 1./ aulore ìnLlica(iO.n qu~sto nome q~ell:l. ~amidùzza crrcope'Qt, comme les .autres, ~t nolamment comme celles scrilti.l che presen'a la facci.l iol.etna dell'intestino in seiu it,1 des fosses nasales et 'de la matrice , ·exbaler òu sang all'ipdlrolì<,1 in!larnmatòrfa 'del te~sàtò sottc.:macoso e de'folli, . èl.re ulcérée, mais qu'il s'y forme-promptemènt sans eo,1_ des ulc'érations . pour peu . 9ue la clyssentei·ie dure (3) Loco cit paç '.!!) e 30

I


-

3ii -

quelquesjoursdans !es pays chauds a cause de l'àcreté de.s ma-tiè1·es alvino, ou dc la biJe. 1> Dono tali citazioni ci crediamo dispensati dn ogni qaaln°011ue connncnto , impcrocchè la questione riman<' dai fatti perentoriamente decis~ nel senso du.llè ulcernzioni della mucosa dell,intcstino crasso quale causa anatomica della dissenterta. Noi giudichiamo questa decisione tanto pitL definitiva in quanto che dal 1847 in poi, per quant9 ci consta, nessuno ò venuto a conlra rldirla con argomenti anatomici d'opposto significato. Che se in tanta copia cli falli ci fo~sc lecito cli presumere di qualche utllità l'interventO della nostra individuale convinzione, noi rimanderemmo il lellore a1 risultamenti di quelle poche. autopsie che abbiamo fatlo precedentemente conostero, attesocbè confermano complctameflte· lCl con,~lusioni di questi due benemeriti patologi (1). · Checchè se ne abbia potuto pensare la questione dell'esistcnz3 o non esistenza delle ulc11razioni intestinali non è argomento di semplice curiosità scientifica , ma involve le norme principali cbe devono guidare la tcrapeia, poichè se è dimostrato che ciuesto proc.esso Msorganico tenta di stabilirsi nel decorso d'ogni caso di dis&enteria, l'attenzione del pratico deve andare singolarmente preoccupata di Llllte Je sue fasi senza del cl10 non sarà possibile il coHtrapporvi razionali provvedimeqti curativi .. )Ja percbè mai, lo torniamo ripetere , una question e basata ;;u fatti materiali b.a potuto così lungamente restare indecisa? Noi crediamo cbe le ragioni siauo molte e di diversa sorgente , ma che si possono ridurre· ad una sola 0be in definitiva lo çonliene tutte. ,\. nostro avviso non si è messa tulla la circospezione necct:isaria nel sceverare fa dissenteria essenziale dalla sintomatica; queslo pro11uvio si è tro,ppo sovente considerato sotto il medesimo aspelto, senza tener conto né della malattia prinvipalc, nò dc'suoi periodi, ~è ùegli antecedenti, nè forse anclle ùe'suoi sintomi caraLteri.::;tici. Alcuni autori pretcudono che vi possano esislerc delle ct'ìfferenze tra la di$Senteria s1 ,oradica, endemica ed epidemica, tra C[nella CÌci paesi cal di e freddi, e '1:ìino ad un certo segno possono aver ragione. i\ia noi osserviamo che le ulcerazioni, o sono le lesioni c-aralleristiche. della .dissenteria, o no.n lo sono. Nel primo caso non dernno mai mancare in un cadavere morto realmente di questa malattia. Se avvenne il couLra rio è adanque probabile vi sia occorso o inesattezza nolla diagnosi, ovve ro poca diligenza, circospezione., od anche sincerità rwll'apprezzazion e dei fatti. Tutti conoscono p. es. la facilità con cui ordinariamente si vince la dissenteria sporadico, e come rièsca difficil mente ad esito infausto. Qoando-trasciaa 'il paziente alla tomba è presumibil e vi sia stato il concorso di altre entità morbose di maggior importanza ed allora é naturale la mancanza dei segni aoatom,ci proprìi di questa malattia..: · (l ) V.

a pag. 1~7 il gruppo del 1• tipo.

Nelle grandi epid,emie alcuni possono soccombere nel primo periodo delln malattia, altri osòaì più tardi e dopo cessati i suoi effetti , oppure .dietro a recidive, od al seguito di altre affezioni che abbi ano risvegliato qualche fenomeno .della superata dissenteria, ed in questi casi mancheranno ugua.lmonte le ulcerazioni., e sarà a.nehe qui possibile un'erronea interpretazfon~ dei risullati negativi.

Relazione delle Confe1•enze scicn. tiliche ( MESE DlSETTEMlll\F.. - - :!• 'l'QBXHA )

GENOVA. - Le tto ed appro,·ato il p:·ocesso verbale dell'antecedente Adananza, il Presidente Ca v. Nicolis dichiara aperta la seduta la quale !ù tulla spesu in discussiòoi èQnccrnenti il Gabinetto ùi lettura ed in cose altioenli sia al servizio di quarlicro che a quello cli sp'eddle, non me1J-O èhe nella ricerca delle cause che pote·rono concorrer a proda,· oo nolel'ole ;iumenlo deglì ammalati, special.(l'lente prClsso I' so fanteria. AI,ESSANDRIA. - JI Presidente Cav. Cortese io contiòuazione dell'argomento discasso nell'aotecedenie tornala, riferisce cbe, segregato dagli alh i ammala li, l'Alessio sl.a.uco de]la solìludine in cui era posto, chiese il suo medico dottore Bulhoc! :,! quale nurrava, come in S<'goJto a fervidissrm~ e reiterate preghiere alla V'e rgine, avesse egli ottenuto la grazia di ria,•et·c la favella ; cosl il timore f.,rse d' un castigo ricondoce\'a qoest'uon10 al soo dovere. 11 Doli. Tappari richiama l'alleozione dei colleghi s ul numero piu!losto.graode di stomatiti accompagr1ale da ulc~ri, cho io quest'ullimo mese occorsero alla sua sez;one rhirur~icir, on caso <lelle quali otri ì 1lilche caralleri gravi, sia per l'estensione e profondità delle ulceri, sia per la insistenza do)le medesime ; aggiange che non v'è differenza alcuna fra la Drigala acquartierata in città e qoolla che tien e stanza in cìlla(,lella; oou sa rebbe gfoslo · rileneroe il villo siccome causa, perchò ne vanno affetti egualmente i soldali che i nassH ;mciali i quali, come tulti sanno, go'dono d' una meosa lollo atl't1llo sep:irata; non l'insatobrilà d'a lcuoe s taoze dei di fferent: quartieri perché la mah1llia si svolge del pari fra i soldati che dimoravano in localilà assolul;1meole saue; non linalmonte disord ini gastrici percbè iu molti fra gli ammalati colli d.a stornatile quelli non ebbero luogo ussolulamenle. Espono eglì invece l'idea che questa stornatile sia corisegntoza della causa stessa che prima d'ora produsse uu così gran numero di f'~bbri rcumatich1J, causa d'allroode che anche :idesso susgiste io tolta la sua forèa. li Oott. Tappari nota ancora che negli ultimi mesi dell'anno, scc,rso qurs la mah1lliae ra sog~ello scicoliHco delle conferenze modico-?tiililari nel llelgio1 e più speciahnl'nte a Gaùd, dove il Doli. Merci6 de:scrive EJUeslo morbo c ol nome <li stomatite ulce,·osa, ne offre une statistica di 49 casi, e ne dà la storia ; e rim· pr overando i medici francesi che nella Gazzetta degli Svedali ( agosto 1856 ) vogliono considerare quesla, qual ouova roalallia sc,slieoe in cambio essere slata ben conos~iata antic11mcnte, e non esserci di nuovo che la accidenlale frequenza dei su,,i c<1si. Intorno alla ca osa di qaesta infe rmità il Prof. Cortese crede poterla rinven-ire ncll'.abuso che si fa io questa sta~ione dei peperoni, i quali per Ja loro azione irritante sono capacissimi a destare un'infiammazione della mucosa della bocca.·


-34-3'·Il Doll. l.\Iozio am a meglio consìderarla sjccome effello d' una ccndizjooe gaslrìca, ed asserisce averne vedute noo poche cessnre col solo oso dei purgativi. Ma il Doti. Tappari non può credere che uu•a(l'ezione gnslrica la quale p~re dcbbe faFe sentire il sao morboso influsso so lolla l'economia possa ma:oifeslarsi con questo solo sinloma locale, lasciando integro loUo il resto E-gli passa qoindi a descrivere il ~ao metodo di cura, consistente in on boon porgativo in priucip.io, segoìto quindi da colla lori acidi e eia toccamenti col uilrato d'argento sui ponli ulcerali; non avendo egli fuo rchè io on ~olo caso, nel qua.l e la infiammazi one si presentava gr.aYe o ribelle, ricorso alle sollraiio.ne generali eol salasso. SCIAMBEllT. - Iocotnincia ·la seduta con la lettura del processoverbaledellaloroata anlecedenle, il qoaleviene appr ovalo. Il Presidente discorre qui ndi di , a rii casi di malattie in corso di cera nella sezione di medi.cina,. e l' Monanza ha poi termine -con l'assestamento semoslrale dei conti del'Gabinello di lettura. f.AGLlARI.-Avvicinaadosi l'aperlora dei consigli di leva ed i medici addetti alla guarnigione ed allo spedale di Cagliari -essendo per solito prescolti ~ peri li nelle varie provincie dell'isola, il sìg. Cav. i\Iau~yra , medico division <1le, si fa ad inculcar ai singoli uffo.iali cli sanità lo studio del regolamento su il reclotameolo, e dà lor o icollre uli Hssimi r icordi io proposito. tiOVAl\A. - Jl sig. Ooll. àfol vezzi leg!Je ooa storia di grave ferita da arma dà fµo co ol pollice delia:mano sinistra con esporta, zione dcll'ulliroa fahmge del mcd.esimo, la qu ale fu cond-0l1a a gU11 rigione la mercè dell'amputazione, praticata dal medico di,i sionale sig. Cav. Cerale, su il primo osso del metacarpo..

11 lii. Kon èi è nolo il modo ~ii sviluppo primitivo ddia. > efficienza rholerigena pe:.lilenziale; da principio es~a

:, spieJ?ò la sua influenza sulle sponde del Gange: com» parl'e successivamente in altre provincie Asia Li che, n,c!1) l'A fri c11, nell'Europa, in America: ma nt)lla prova che il » chòlcra pest·ilen1.iale, 11 quale fece ormai il giro del gl~» bo intero, sia slala una diretta, immediata e necessaria n clipcndenz.a del cholera di Tessov. >> TV. Stand'(• a quanto si osservò nel noslro Stato, spe» cìalmcnle nelle ullime e.p,idemie, nè i rapporti cornmer)) ciali. nè i conlatli diretti o inJi reUi, delle cMe e delle » pt' rso niJ, c,1stiluiscono propri.i mente,il prin cipale, e lan!o >) meno l' unico 1ùodo di tn:>.smis3ioncdel cholera pes!il C'll» zialc d:i una regio ne illl'<lll ra. n V. \'cico!o del principio chole ri gc no è l'aria alinos,, feri ca, ed è pM la via del respi ro spr cialmente che il » medesi mo s'inlr()<luce 'clirellame nlc in ci rcolo e comp<1)1 nrlra l'e.conomia vivente. n Yl. La nalur11 di queslo priucipio e:è ignota: pare però » probabile che il medesimo abbia quella dei fermenli. >) VII. P~rlendo da questa probabilità che i progressi 1, scicnli(ioi· caogieraooo forse un giorno in cerle7,.za, lil >) ruolliplica1.ionc del principio cholcrigeno si spiegherebbe ,> per mezzo di una azione zimotica, o catalitica, la quale >) come l\)tle le azioni e ~ azioni chim iche, puo trovare ,1 oircostanze·che la fa\'ori'Scono, e circoslanie che la im. ,> pediscono.>> Vlll. Questa azione zimolica p<!re sì csercili aìl'in>> fuori tlel cor1rn vivo (infezione): ed~ perciò che il cho1 I , )}. tera pcslile:n1.iale differ~ce dalle malatti e con tagiose pro1) priamcnle delle, le quali sono il prodotto di una elabo1> razione organica, <li un processo di chimica çirn. >) 1X. Nel corpo dei cho\crosi non ha luogo la prorla,>) iioM e riproduzione di a)cu11a materia co'iltagiòsa. Ciò » è provato p-ef argomenti indirnUi, e con esperienze di» rette. 1, "X . Le cause morbose ordinarie non sono per s'è stesse ·i>. sufficienti allo s"ilupp-0 dèl cholera pestil eh1.ial~ , <'sso >> però vi predis pongono, possono favorirn e l'a,llacco, e » l'aggrarano semptr. 1> "Xl. Le parli organiche che prime risentono l'iuipresn sion e de.Ila pole117,acholerigrna, sono il 5islema ganglio)) nare o l'apparato della d,igoslione. L' alterniio ne dell a » crasi del sangoe non è primi li va, ma successiva alle le•> sionì rtmzio-nali degli Qr gani più importanli alla ,ila oc! >i all'emalosi. )>'Xl i.li cholera pe·rnten~iale non ·è un profluvio , norl 1> è u11 t1. febbre', non r- untinfiam mazione, ma uu te-ro a,» velenamcrtlo. ,, X lll. Q.uesl,, 111<tla.l1ìa hà una sindrorn e fe nomenica. 11 lulla s1 fa pro·pria e è~rà'tferislrco:'la· sua fi sonomia pero ,, varia ò'a$sai per differenza di grado e di forma nei di:.1 versi periodi . n X.IV. Ne vi"ene per conseguéilza che il diagnosliro n del choler-'a; non pu ò sempre essère .positivo e sicdro, >> potendo il medesimo scambiarsi -còri altre forme mori> boso che oe: vestono l'appar~nza . • i> XV. Anche i segni necroscopici possono essere inn cerLi e (lubbi: qu_ìndi e:rori di diagt!OS i po~sp no oc» correre non solo ncì cholctosi vìv'enli , ma nèi;li s[CS$i n. cadaveri . r

PAR'fR TERZA ,. Bivis·t t• ,lei Gio,~nal, scie1iti"/l:ci SULLI~ EPIDE~flE CHO'L'ÉROSE OÉGLI STATI SA'Rl)[

(Relaziono del Dpll. T1~nm~rANS 1857)

L' umile lilolo potrebbe Lrarrc in grave inganno cbi da questo giudici1r volesse del prezzo dell'opera. Potrebbe crederla, una, laboriosa b;ensì ,ed ordin~ta,, ma sempliçc, slserìle racèolla cli malerlali, di cloou.rnenli; e reputarla perciò difellosa d'immediata utilità pratica, per01ancanza di viste e deduzioni sin!e~i.che. A darquindi;un a giusla.idca del COQCett.o ben.più vasto dell'autore, d.el valore di qli.e$lO egregio libro, ad e'ecitare i nostri lcllori a prender.o pii1 ampia eognizione e.d appro.foridiroe lo studio. aggiungiaruo oggi all' annuncio chn già ne fa cemmo in allro 11umero. la. ripr.,oduiione delle c~onclusioni poste dal'l'auto rv.11 fin e. delFopera. >> L li ch'olera p1Htilenziale è uo'eziopalia Sf)C.cifioa d;. » pendt-nle da un princ:pio ~peciale, s1ii ge11m·i~ iJ quale ,1 introdotto nell'economia vivente agjsce alla fog,gia dei n veleni . » II . Qnesia malallia è ili -0riginQ affaLlo nuova,: essa n non va confusa nè col cholera sporaq ico, nè col cholera n che regnò epidemico in Europa, nè con quello eode~ fù ico nolhJ Indi e: non è provalo che il cholera pesHlen ., ìiale ~ia una modi(ì'cazione soltanto. del cholera prima » os~t>rrnlo, e descri Uo già dagli antichi.

I

g~i

'

0


- i U .,,11 X Vf. li cnoTera peslilerl7,iale è malallia sempré gnn·e, postochè in media !a ,no:lalità per esso prodotta supe)> ra il 50 per 010. ,, . , . )) xvn. La cuN1 t)iù sicura del choJera è la proh!at\ica. .,, la cura diretl.a non pt1 ò essere che, 5intomalica , fd è ))'·semp,re incerl_a, massime a malattia confermai.i r. ·,wi :>> casi un po' gravi. > •• • » xvrn. Nelle epidemie eholerqse deyono soccorrersi a >) vi"cenda la medid,rn .puhblica e la privala: mentre però » ~ionrno le visite preyen~ive , sono inutili J'isolamen~o, n le quarantenf:' ed i.corrl.oni san_il,, ri. . . , » XIX. La male~ia medica. non spmm1n1slro fin ora al~ » è.uno specifico contro il cholera: nessun '.11~_to9~. di, cur~ >> mfrila la prefP.rema in modo assoluto: .1 d1v<"r.s1 rimedi ~ ed i diversi melodj possono lrovare utili ar,plica1.ioni a )) seconda delle in<licaiior1i. ~XX .Gli specillcj ciel ch_olera,come di ogni alln) maa )> lallia pestilenziale, sono nell'i 9iene e n.elJe c?n_clol.le _m e)) diche ; io una parola si Lro.v.a no in una amrn1n1sl.rnwrne >> sanìtaria illuminata, crdinala -e regolare. Per es'Sa su!>> tanlo si può sperare di dimmuire i danni di quelle ter~> ribili fatalità che sono la epidemie PossanQ una volta >) re nderse ne p_ ersuasi Governo C'i\'lunicipi nell'in!ere$se n generale drlle po1>olazioni 1 >> ,

.'fi

.., Pteparaz'ionè dell'Iodo-clori~ro mercurioso )

L;iodurò di cloruro mer'curioso, tati'tò preconizzato in ol-(gi .per co_mballe~~ certe alTezio~i· Mila pelle, e s_ovr~tullo qu~Jla éonosci1Ha col· ~ome d1 co-parosa. consiste m una miscela di calomelano, di bi -ioduro e di bi-cloruro di rnércurio. Per" la sua allivilà tiene il di 111ezzo tra il bi··i-0,duro . t>d_ il hi-clor~rP, di ,~ercurio· per un lato ed il 'f)roto'± 1oduro e proto-cloruro dello stess'o · metallo per fallro.

2° PiJlole li;iduro di _d prum HH'f('UTÌ OSO . gr O 2~ Gomma .arabica )) .1· 00, i\1o li.ca di pan!' » 9 00.Acqua. fìori d'.ara1wio 9, 6 per I 00 pill9le. ( Gio/'11.a,/e di <Jl1imica ·medica} Sell ier clie io r>spe rimenl'i> nell a suind ioala affezione· Mrrnica, .nei gozzi, helle adeniti CE'rvica li, nelle chiazze bronzalé della gra\1 i"danza e pe.rsi~lenli Hi!volta dopo it parlo. lo indi çti quale _ri.me,J io pùlen lr, C<"rlo, -in, /JllQ.

Si lef(ge nel la' Ga;~et a ·.uedica di Strasb1,1m,: ,« Il r~clu\amento delfa medicina militare proecèupa ft buon <lrillo· le sommi!à -arnminislralivè, e niediche. dell'arnwla, a: gior.nj nost.ri presen.t11nclo .delle yere difficoltà. S.i sa che il numero degli studenti mediei1HJ, in Fr,1ncia non è più ,ehe il terzo di quanto era quindici anni fa. che ba$la appeiia a fornire il conlin-genle normale alla rnediGina civile. Se · la séar.sezz.i non è ancora sentita ciò debbesi a ttribuì.re alta ahboJ1danza deg'i ann i lrascor,i. Oggi che l'industria e le sc~ol e militari edu ca no \anta gioventù per_sè, conviene per 'allirarne un certo numern, ,·_er50 un'altra carri~ra, d1e questa loro offra van laggi. reali ed evidenlì . .S.embra che quelli offerti dalla m.edicina non. sieno suflìci enti perchè ·da parecchi anni i can. didali SQno eoc? numcr~si. Eccv la ragio'ne che pare abbia fatto risolv·ere il m' nistero della guern:i a far rluo1 i sacrifizii a profitto della giov~nlù che ·inlraprende_ques~a c;.arrier.a, ·

Go/Jley indù', a oom,ela tm;igl-t:01 elase9ueittcvr~pr.wazio11 e: PrenJi

ca·lçmeJano a. vapor~ lqd'io

gr. 5 95 ))

1 98

Si riduce l'iod\o i ri polv~r.e nel moi;tai~., ~i mescola al calomelano, e si , introduce la miscela in un piccoJo -oiatracio qji v~lrQ a,ll'uo,po d' uç luQo di ~l}tla c!rn. lo pori!} al fo ndo t~P l vaso. -Si, colloca _qne~Lo sul bjlgnp, caldq di sabbia, e rlopo ,alc,l)ni ·islJHtli sj vede 19 ma.s.sa a~rnnwrc dapprima. unàJinla, yenlastra ecl e11trar quinpi, in fusione. Si Titira il vaso dal fuoco, e la massa ben :presto ~i soliditk ~. 1 Si · può , ripe tene l'q,peraziQPI? più -volle .in h.revi-ssimo l!!mpo. U,p,rodotlo v~r.dç1.slr:o e.be s·ou.iene di ~~ 1_1la . aii·a;ci-a com_pl~lam.enJ~ r9sso. L'ioduro di cloruro mercurioso, è nn mJdicamenlo assai 4ttivo; e<l il suo uso dP,ye esse-re sory~g.lialc,> ·d-iligentemeote; e-tve ,a (or01arn1~ ,pomata ~ pUlole., di ()Ui _Bon1igpy i:JàJ~ srguentj formql~, · 1° Pomata '1 " fodurci di" clçiru'ro m'er curio~o in ' f ~iv~re ·gr. 00 ?5Sogna .., i .• » 60 ·oo Mesci accurataménte

1

· La meclioirra, lcìrconda!a dal rispetto e dall'amore <:he inspita· la de~ozione ed ilrbenefìcio, già,da lungbi anni rappresen~ava .(n ()rie-r1te un elenwnlo -pòlenle di civiltà . La s.oGiPlà ìol'periale d1 medidna,di Costantinopoli, c·osliluitasi .Jlel 1856 (sollo il fialronato di S.. M. il Sulla no, e da $ . M. I. generosame,iti so<·cowi), riunendo in un corpo i mem,lìri •più cospiaui di quelra meifica fani iglìa, venne ad• infond·ei;e nuova le1Ht ·al!'-op<:rò,ilà ìndividuaile, f! darà, è fac:ile il, H1.li<.';nado, ·abhoùd Pvoli frulli ,utili 11'1l',umanil.à, di n•ovello decoro all'arte. Ne sia arra di sì lièto a~venìr.e fa pubblicazion'e che a:10unci,1m0 deità fvazette Medicale d'O,'ient. colla quale quella scieillifica · so'cifllà iniziav-a il suo seo.oudo,airno cli vita. 1

U•i>i1'eltore Dotl. Ca:v. ARELLA, l'lfed PDh"

' 1r!ed.' di Dal. il Vjc·~ Oìretlo)"e re~pon~. Dol' ' . MANTF.l.Ù, ,. .... " ~

'


N. 44.

1

Al\l\O l • ------·~ .------------------ -------,.-,---,,-----------

GIOllNALE DI MEDICINA HHjlTARE ..

DEl,4 CORPO SANi'fARIO DEljl/ Al\llATA SARDA.

fj

L' associazi one no11 si ri cne che per un an no e comincia co l 1 ° /l i genn. Si pobhlica nel (,unedì di ci~ched una settimana·. ~ rl preuo d'associazio~e in Torino è di L. I O. In Provincia ed all'~s tero, francò di posta L. l I.Si p11 ga pe r seme·s ll'ia'n lici pati·

.

S0M11nn1o - .10 Dòf.l. Cav, Co~ussETTI : Seg uilo della reJazio ne sulle malallie che hanno dominato in Oriente. 2° Relazio.ne delle Coofer~nze scientifiche. ·

PARTE PBHIA Relazione sul setvir.i() Sanitario Mi/ilare del Corpo d-i S11e._ dù:ione i-n Oriente , del Dott. Cav. Comisselli, già :l/edico . it1

CllJ)O.

(Go ntinuadooe. - V. il n° 43)

Noi fummo sovral,uLlo condotli ·a questa maniera di giudicare dall'avef veduto il mal conto che si fe~e del libro di Pringle, il cui nome venne le tante volle invocato da quelli che nçm annettoo-o verun significato caratteristico a coteste lesioni ulcerative dellamuéosa del crasso intestino, e cho l e dicono accidentali , ecl ineostanti. L'autorità di un })ratico così eminente ci rese per alcun tempo perplessi sul valore delle nostre osservazion i, ma avendo megliomeditatii suo1 scritti, noi fummo invece obbligati di condannare la corrività del giudizio dei suciJ commentatori. Pringle riferisce quattro sole necr:oscopie di deceduti in circostanze affaito tra loro dissimili, e poi conchiude: Queste furono le sole· dissezioni, fatte di q·uell,,i i q·uali1 11iorirono d1: .!lusso o subito dopo che esso era arre-stato, poichè con t-ntto che non mancasse l' opportu11.ità di apr~re m9lti cadaveri di tJÙt, , nondimeno t1·ovanclo che qilesli casi l açcoi:clano a punti?~o con le .osservazioni di altri aiùori, niccolte da Bonet, io C'rèdetti siipm'(luo l'andar facendo a.ltre >ricerche; tanto più che dessi bastano pm· cerli~carci della putrida natura che questa malctltia. serba nell" ultfr1io :mo pe1·ioclo ( 1).

Le ultime parole di quesLo peri.odo lasciano già intrav~dere abbastanza la confosioue ed il traviamento diagnostico, 'che abbiamo altrove indicato, e che noi trovi:rmo scusabile in quei te-mpi; massime a-proposito delle malattie castrensi, ehe sogliono be11 soventi surrogarsi noh solo, ma jntralciarsi sllllo.stesso soggetto. Però la cosa si farà più chiara analizzancio le. storie. -

(1) Op. ci L pag, 73.

Il

Nella prima parla di un soldato il quale nell'autunno 1744 era venuto da Tournaya Bruxelles con sintomi ben caratterizzati .di grave dissenteria perdurante da tre settimane, e morto dopo quattro giorni .cli .permanenza nell'ospedale. L'autopsia rivelò « le intestina grosse, ann·erite è corrotte, le loro tuniche preternaturalmente di venute crasse, nel di dentro molto ulcerate, specialmente nel retto e nella pi'ù bassa parte del col6n. La tunica villo~a era o intierarirnnte corrotta, o mutata in una sostanza di put1)da mucilaggif\C di color verdastro ; e ciò non solo riella parte descritta, ma anche nel cieco intestino e nella sua appendice. Pure era minore la corrnttela io queste ; e il resto delté il1teslina tenui, così col1ìe lo stomaco ·no,11 era ilè mortific~to nè scolorito, ma solo disteso pèr aria in quelle cavità raCcolta. , ' Qui non è il caso qi muovere alcun dubbio , si tratta.va di un vero · dissenterico, e l'autopsia ha riscontrate le ulcerazioni. « Osserv. II. Intorno allo stesso tempo un altro soldato che erasi rimesso da un flusso ordinario,.racconta egli stesso, fn preso da una dissenteria dopo che) trovahclosi riscaldato per una mç.1rcia, ebbe bevuto tJna quantità eccecle.nte di non so che freddo liquore. Tre giorni da poi fu conclotLo allo speclale in molto cattivo stato, ed oltre i sintomi ordinarii ( quali intende? ) ei si querelava delì'emonoidi e di stran.gu~ ria, Quest'uomo pori poteva giacere disteso, ma atutte ore si sosteneva sulie ginocchia e mani, appoggiando Ja fronte sulla traver::;a del letto, insino alla sua morte, che accadde tre o quattro. giorni dopo essere stato ammesso. « Là necroscopia riscontrò il fegato piccolo e sano, ma la vescic})etta del fiele (la bile formava sempre tun ilr.gomento di parl'icolare interesse) era d'una grandezza straordinaria e piena di bile oscura e tenue, e in qllalche parte qllagliata ecc, La milza dì una mole - stravagante pesava tre libbre; ma del resto sana. I rognoni erano piccoli e ilacicli, le loro pelvi più ampie del s·onto, e tanto queste quanto layescica, la quale era in uno stato di' corruttela; contenevano qualche po1:zione d'orina ma non già o calcolo o rene}la. L'intçstino retto era notabilmente -putrefatto, e da, esso parèa. essersi propagata· la {);angrena verso.il colon, il qnale er:1 mortificato-, massime verso la-sua bassa e stremiHL La tunica villo3a eta in qualche parte


-

36,6 --

Le intestina 'eran-o inticramen.te mort.if'ipate, e lo consumata e quel che ne t'imanéa era nericcia, infrol- I lita che facilmente si,separava .. .. era mortificata al.:' Il era anche lo stomaco .. .. , nel I~ù profondo della sostanza del fegato eran\'i Elirnrsi ascds;,,i contenenti tresi. parte dell' inteslino cieco, ma il resto e tutte re intestina tenui erano di una. più ferma struttura e so- 1 npteria purulenta od icorosa. )) Ebbene pnò il patoJogo ç1ccettarè in tutta coscienza lamente alte1·ate d'irifiammazione; nelle quali inte- i! stina, come anche nello stomaco vi era molL'aria. )i _ fatti consimili per rischiarare la questione deìlc leCornecchè assai imperfetta la sintomatologia, dopo J sioni anatomiche ,della dissenteria? Eppnre il nome quel poco di storia della malattia si avrebbe potuto , di Priùgle fu messo innanzi come uno dei più vapassar oltre senza n-ennnanco riferire i guasti cada- f lidi puntelli alle idee del Sydenham. A rendere compiuto l'argomento fin qui · ven'tilato verici, attesochè nessuno in seguito ad nn consimile aggi ungeremo per ultimo che il dottore. C:-imbay, nel fattispeci'e doveva a~pèttars..i di riscontrare <}biari e fare un riass.unto delle sue. ricerche suJ cadavere, alamoanti i seg:n i anatomici della di~s.ènteria. Fa ,quindi v,.elldo diretto i suoi studi a dimos'.trart} i rapporti st~pore c;,ome i moderni sprittori, educati all"esatezza esistenti tra la dissenteria ,cìei climi caldi e quell a delle diagnosi ed ana diligenza nelle ricerc.be patodei frecldi, finisc.e con dire che la sola differenza poslogiche non é\bbiano condegnamente apprezz(lla l'insibi1e consiste in niò clw la m'edesima affezione offre sufficienza di t1nesto fauo per servire alle induzioni nel primo caso i suoi sintomi iissai più intensi cd che si 'vollero tran:e. acnti, e per COJ1seguenza che anche le lesioni anaTuttavia stanclo alle parole di Pringle, l' intestino vanno soggette a. prop0rzionat,e differenze tomiche 1·etto pu.t1•efatco, e · la ccmcre.na cla esso propagata al di gravità, le quali 3000 in relazione coll'influenza: colon, si può a buon diritto argu.ire che il malato non più o meno potente delle cause, che le hanno profosse perfeìtamentc goar\to cl<)lle soHte lesioni intevocale. stinali che hanno accomp~gnata la dissenteria sofferta, i e che 'il disordine nel.bere molto liquido freddo dopo I Richiamando infatti alla mente L'azione del caldo, delle emanazioni miasmatiche, delle faticl1e, delle una marcia abbia provocata una nuova e più violenta cattive alimentazioni, · in una parola di tutte le cause esplosione della 90n estinta ·malattia, ohe fini nella gangrena. 1 predispondenti non si può a meno di convenire, che . <Osser.vazione Ul. Nella medesima stagiono I è sempre I 14 dove s0no in maggior numero ptù atti ve, ecl hanno l'autore che l'acconta, un soldato a piedi fu ntandato i perdurato più lungamente i loro effeLli clevoro con più di forza farsi sentire sugli elementi idrorganici a1ì'ogp~Qlale con la ::;upposizione ·èhe fosse idropico. Il -sno ventr·e era mòlto disteso; ma la massima gon- . della fibra e pi:eparare la macchina umana a proporfie;t,7,a vedcyasi sopra l'umbilico. ~g1i $i querelava di I zionate manifestazioni c]issol ntive, e disorganici.le, difficoltà di respiro; gli inguini erano un poco gonfi, , quali sareòber0 appunto ,le ulce11azion'i e la gang'rena. ma intanto rendea1'orjna }ib~ramente. Aveva le.gu:m- ! Eppcrciò ·e1iminando colla mènte le e.uose occasionali, le persone dominate da sin'lili elementi pas3eranrro cie arrossite, ma il resto della fa.cc,ia era pallido. Per -sua propria relazione egli avevn tre. settimane prima 1 per Ùna ser;ie d'altri sconcerti {'.Ome pe·r esempio le stomatiti, le afti d-ella mu.cosa bucale, gli intasamenti patito di un flusso sanguigno; il quale essendo stato soppresso sub itamente per non so qnal droga data- i sie.rosi, ecc. per arrivare i11 definitiva allo scorbuto gli nel campo cominciò allora il vent.re a gonfiare. l c:h-e è la cond1%ione la più favoreyole alle infiamma« Queslo uomo :immesso all'ospedale fu prèso da l zioni disorganiche., e quella che più o mèno 1)'aten, febhre infiam1,11atoria della quale-sca:mpò; cd allora prc- I temente prevale negli eserciti dopò' alcuni mesi di se medjcine cbe erano proprie a curare una tinpcmiti- , campagna. Ma sorvpnuta la causa cccasiona:e, il mocle, durante ihtorso della quale, un fl'uss-o di ventre e.s- 11 vimento ilussionario oentrjf)el.o cleterminerù sulla mucosa intestinale l'e\70luzione. dell'ulcera caratterisendo repel)tinç1mcnte soprav.enuto, una notte il ventre stica, la qua1e si può cousiçlerare cou10 ln conse~ si abt5assò tutto ad ùn·tratto e vi morì prima che la matLina venisse. » · , guenza dell'importan-za vitale dei tes_snti membranosi a. sostenere l'urto congeSHzio. Quindi sarà facile. il 1 Domandiamo .noi se al segui.lo di un fatto di questa concepire il perchè tanto nella dissentetia spofad ica ' natnra s.i può stJpporre nel cadavere l'esistenza di come nclrepidemica allorcbè non sono preceautc Jesim1i caratteristic;lie dèHa dissenteria·? Domandiamo dall'inlluenza snervante e dissolutiva d1 qlJ-esie cause ancora ' se la loro mancanza può costituire µn argonon siano nè co~ì faéili, nè cota.nto predisponenti, mènto negativo ùi qnalche Ya}ore ?~ estese simili lesioni, e che ·si · app~lesino con gli ·« Oss~rv. rv: Nel corso della mede.sima stagione .stes_,s. i ca:ratrerf soltanto o'ei casi più gravi. fu ricevuto un altro soldato intorno al ·20 giorno d'una . Il ciouo·re 'Thomas, Gely, Masselot e Fo)let.ii quali fèpbre· ma}:igna? sopravvenuta ad una dissenteria, Aprincipalmente andiamo · debitori d':wer ricoudo,tta veva ìl polso ba~sq, la lingua a.r id~; le guance rosnella gfusta: via tracci.atri dag°li antichi, hanno sicce, e del resto molto est.enua.to. Si lamentava di inòlL,:c riconosciuto che in sul principio clell'evolugran debole~za, dì do.lor~ alle hudélla, di p°roflnvio di z_ion.~.dissenterica ll011 Vi SOD·O (:be inspessirnenti, tuventre, e di voglia f, sfor~i· per vomitare. Pochi gior,ni midezze e ramollimenti della mucpsa, fenomeni da apprasso, s@pr.i vveuutogli il singhiozzo, morì. li.

l· I

I

'

'


-

31-'1-

Valleix considerati quali segni di un'infiammazione violfJ.nta; e che soltanto alcuni giorni dopo, come notava Morgagni, comincierebbero 'le ulcerazioni, le -quali posrnno assumere un aspetto assc1_i vario. Ora sarebbero vaste distruzioni di Ìlìucosa che invadono ph.°l o meno profondamente il tessuto sottostante, meLtendo',a nudo la membi>ana musco1are, e talYolta penetrando sino alla peritoneale. Ora vi si scorgerà una moltitudine di piccole ulcerazioni, o piuttos_to cli piccoli orifizi fol-licolari della muco.:;a ulcerati, al dissotto della quale i_l tessuto cellulare è gi~ passato alla si:ippuraziooe. Altra volta injìne esisteranno escare gangrenose, iii alcuni .punti staccate ed ader enti in aìtri, le quali talwlta invadono l'intestino crasso per tutta · I-a sua estensione, e danno un aspetto di compiuta distruzione alla sua membrana interna. . Queste ·ukerazioni sono per conseguenza alcune vo lte piccole come la capocchia di una spilla, o poco più ed assai· numerose, offrendo nel centro un color bigio sporco, ed una Iinea rossigna alla circonferenza . Altre volte si r[-scontrano assai più larghe e di,gpostc in modo che si direbbero formate dalla ri1rnione cli molle piccole. In questo casò i loro margini sono sali13nti, alcune volte scollati, tagliali a pii;co_e di un rosso pallido, lhidb ecl il centro laraar.co, giallastro. L'estensione loro può variare da qualche millimetro a pii\ centimetri, Cambay ne ha desorilto di una lunghezza cla 5 ai 6 centimetri. L'ulcerazione non occupa da principio che una parte nella spessezza della membrana mucosa, ma più orainariamente questa membrana è affatto distrutta e riposa allora sulla ,cell ulosa sottostante, la qua.le si rende tumidà ed ipert.roficà . Più tardi viene anche questa distrutta, qo indi intaccata la mogcolare, e poi la. sierosa pofondo iri alcuni casi produrre persino la perfornzion.c intestinale e ç1ar luogo a versamenti !eta lì. nel cavo peritoneale. , Oltre cli ciò incontransi sovente pseuclo-memurane ipertro(ìe, coattazioni ·intestinali, cd altre meno costanti atter-azioni, rhe abbiamo prima d'or::i segnalate, e che cred ia mo inutil e di qui rammentarn atteso che le pjù comuni Yennèro già a suo luogo registrate 11el rendiconto delle autopsie. Prima di lasciare qllest'argomento avverli1'emo ancora che l' intestino cra~so, c0mec~hè sede d'in-numerevoli ulcerazioni, oifre ben sovente all'es.terno, massime nella digserlteria cronica, i suoi caratteri anatomici normali da lasciar crcclE>re.a! prjmo aspetto che egli sia sano ed -io~ilterato,. quanto ·10 sono ordinàriamcnt:e lo sto1naco, e hnte~tino tenue; motivo per cui non. sarebbe improbabile chE\ alcune meno complete indagini abbiano potuto dar luogo ad erronee induzioni. Ciò è tanto più possìbile in ·quanto che l'intestino teòue offre ben sovènte Ìi'ella sua parte più declive delle iniezioni assai pronunciate, cbe un osservatore superficiale potrebbe ritenere comP il risultato di un'infiammazione e causa del la morte. Ma come giusLam.eute osserva Cambay, si

eviterà l'errore se si 1arà attenzione che questerossezze sono i~n.ifornii; che non d:imin1.i;isco1io progressivamente, ma cessano ad un tratto nei loro limiti, e che infine scompaiono c~lla ·1na,cerazione nell'acqita. Del resto non occorre l'avvertire che nei deceduti di dissenteria cronica le lesioni àn atomiche possonooffrire modificazioni a seconda delle recidive e délla durata della malattia, e presentare a!Lri fenomeni secondari a tenore ·de-i fatti morbosi che hanno precèduto e delle complicazioni che banno contribuito all'esito infa usto. Quindi nel-le singole malattie casJrensi essendo difficile, come abbianro detto, incontrarè un caso genuino, affatto indipenElènte dalle altre affezioni, massime dalla cachessia scorbutica, non è che col raffronto delle alterazioni proprie a ciascheçlnnà cbe i1 patologo potrà in mo lt:i casi sta· bi lire qnali siano i veri segni anatom ici caralteristtci delFuna o dell'altra affezione, e raccoglieTe materiali capaci di proficoe e non fallaci conclusioni . Cu11.•a << Vi sono po.che malattie acute, ' dlce Pringle, in cui sia· meno da fidare-nella natura pervederfe guarire, o che siano accfJlnpDgnate da pit'.1 i!.lcerLeed ingannevoli indicazioni. quanto la c1isserHeria >> La prima pa-rte di questa sentenza mettendo in chiaro i vantaggi della cura, implica una rispòsta a qnéi saputoni i quali a. fronte dei ~anti sacri6zi e dell'innumerevol\ difficoltà dm present.a l'esercizio di ~1uest'art.e nobilissima non sanno trovar niente di meglio che svillaneggiar il medico e la medicina ogni qual volta occorrono rovesci. La seconda invece contiene un a·vvertimento al patologo inteso a racco.mandare lo stndio e la prudenza; è un legato di quel uomo insigoe con cui ci avverte di non fidarsi nella cur.a della dissenteria alla SL1pcrficiale aµparenza dei sintomi, Convinti della veriUi _cli qu este massime noi abbiamo studiosamente allargata la sfera delle ·nostre indagìni olLre i conGni dell'epidemia .di Crimea , abbi.amo tratteggiate delle Yarietà~ indicate modificazioni cùi p1;iò andare soggetta qnesta malattia, ed infine discusse le cause nello sr:opo appunto dì rischiarare le fon ti da cui dernnsi deriYare buone e razionali indicazion i. Io quesL' uJLJma parte del nostro scritto saremo perciò assai più brevi, avvegnachè non potendosi assénnatamente concepire che un metodo di cura, comecchè. abbia giovato una volta, possa .ugual mente rioscire vantàggioso in altre circostanze ed in ogni clima ed in ogni tempo, esporremo semplicemente ciò che si fece.da noi senza commenti lasciando al buon senso del pr'atico l'incarico di farne suo pro a seconda delle particolari esigenze. Avvertiflmo soltanto che tutto quanto diremo in proposito nen è solo il risultato di;Jla nostra convinzione individuale, ma per così dire il riassunto terapeutico della condotta tcnllta da ognì capo - sezione in tutti gli ospedali tanto sul Bosforo,. come in Crimea.


-St8-

La medicina ne1 prov.vedere alle umane. infermità ha due vie , di cui lJna tende, a sventare l'evoluzione dei -rnorhi, ; l'altra a GOinbatlerli quando non Si possono ·prevenire. La prima è la prn'(ìlassi e mira àd allontanare, o neutralizzare le cause; la seconda è la vera Ìerape-ia e tende a distruggere gli eff~Lti. Quanto è più facile, vantaggiosa e sicura ne' suoirisnltamen.ti l'app'licazione della profilassi, altrettanto è pjù diffieile ed incerto l'esito della terapeia, imperrocchè se per quella bast3 la esatta conoscenza del\' etiologia, per l'altra non valgono bene spesso i .lumi di tutta quanta la sç1enz~ ~e~ica.. . .. . Fra tutte le pos1z1oni sociali quel la del m1lttare, atteso il modo un iforme di vivere dei singoli Corpi, si distingue particolarmente p:er la J~cilita cbe porge al medico di rintracciare le pr\ncipa1i sorgenti dei morbi, e di provvedete per tempo alle conseguenze. È dunque · spéciale dovere cFogni scrittore €li malattie castrensi l'insistere nelle indagini eziologiche e concentrare tutti i s.u-oi sforzi nel far prevalere Tim portanza della profilassi non solo pressp i minfstri clell"arte salutare, ma più ancora presso le pèrsone estranee, massime se chiamate a reggere la supr,ema qire~ione delle cose militari. Irr sull'esordire delle nostre osservazioni eziologiche avendo analizzate Je condizioni sanitarie dei quattro Coq.,i d'armata concentrati in Crimea, e date spiegazioni sulle differenze n_otate fo cia~cheduno , yennero. si.pùÒ dire da' sè a gaHa le norme pro:filatiche da seguirsi onde antivenire l'evoluzione negv accampamenti della d'issenLeria epidemica. Aleune di esse accennano alle cause predisponenti , altre alle occasionali. Tanto le une come le altl'e , una vo1ta ben conosciute, non costituiscono più un problema che richiegga la mente di i.111 Archimede, ma fprmano una semplice qnestione cli fi9anzà e di strat_égia, che la saviezza dei capì può a suo bell'agio risolvere o ' conciJ'iare colle circostanze. .. L,'azione protratta delle cause predispoilenli , abbiamo detto, ha per risultaw l'indebolimento dell'organismo , anzi il suo deterioramento , che è quanto il dire, di preparare la fibra a sentire Finflusso delle cause 0ccasionali. A qLrnSto risultato si 'oppone la · 1 profihssi in due maniere. . . / t O Rimo vendo tutte od in parte le cause. 2° Emanando provredimenti. atti" a conservare il pii1 che sì può intatta la resistenza organica della fibra. Adunque allorchè ia :3trategia non permette di sostare alle fatiche ed ai disagi, di concedere ri,poso, di evitarè fin· salubrità dei climi e l'inclemenza delle stagioni, la finanz:1 ·deve venire in suo··-soccorso con larghe pro·vigiqnj di viveri e di abb igliamento, impero.cchè in quesL1 sussidi troverà l'organismo cli cl!.e riparare le CQntinue disperèliz,ioni di forze, e ma1}tener.e, quella tonicità della fibra cotanto necessaria onde Tesistere agli agenti morbosi da cuf trovasi circonda~o·. V'ha chì Rretende·, ed il dott. Lebat ne, e :uno, che · nei climi caldi meglio convenga alla co·nservazione della salute la rigorosa sobrietà degli arabi, che non 1

J'alinìentazione sucosa ·ed abbondante de.gli europei. <e Tandis, dice egli, que le Bèdouin, que le Féllah se « contente pour sa journée cl' un pen d'eau dans un « outrc, et de farine dans un sac, et que le Says « (corriere), fa isant cinquante -lieus parjour sur son es dromadaire à travers la chaleur du désert ;jouissenL (( d'une santé presque inaltérable, l'eurpoéen qui ap« porte d' ordin~ire ses gDuts etses habituqes de civili<( sation mange et boit bien au~delà de sa faim et de i< '3a soif et s'expose ainsi à tout.es les maladies qui « naissent de l'excitation trop vive du ca0.al digest.if, « de l'organe ségr@teur de la bile, des centres va_scu<( laires et nervet1x (1) . >> , Noi non siamo di quest'avviso e crediamo anzi che si debbano scr.upolos~mente rispettare le abiflÌdini propriè a ciascbedun popolo. Nè c,rediarno sia del pari accettabife il paragone tra la vita semplice, paCdta ed indipendente degli inçlegini dell''Africa con quella -attiva ed agitata degli eurnpei, spinti per lo più all'emigrazione dal bisogno, di arrichirsi o da quello di soste_qere imprese· militari faticosissime. P.erò non. approviamò gli ecces:;,i e conveniamo con esso lui .cbe queg1i il quale mangia e beve al di là del bisog1rnvole (a.ù-del('i cfo sa fctim c/.t d,e se~ soif) s'.espone alle malaHle segnatamente dél canal digerente. Del resto è un assioma in fisioJogia che la quantifa di alimenti e di bevande necessarie all'uomo dev'essere basata s,ulle perdite giornaliere' imperocchè la riparazione è subordin1:1ta alla disperd izione. A quali perdile straordinarie vada soggetto il soldato in tempo di guerra è abbastanza conoscjuto , epperò quel che non -permette la stratt~gia _faccia Ja finanza . Il Corpo di sped izione piemontese ha dovuto sormontare sin c1a pri11cipio troppe. contrarietà per lusingarsi di-trovarlo irmrrnne mediante sani provvedi1-nenti da goesLa terribHe nemica degli eserciti la dissenteria. Ma se dess:1 ba mìetut.o meno vil~ime, e se i risultamenti statistici ricscirono ·a dimostrare rìsparrniato un gran nupiero di valorosi alle famiglje ec1 alla patria, è anzitotto debito cli giustizia ringraziare ì'intelligenza e la solerzia dei capi e deJ governo e constatare gli incal(;o]abiìi benefizi ottenuti dati.e loro oculate provvidenze. ' 'l'uttavia essendo stato dimostrato che i disturbi fnnzionali dell'apparato dermoideo,. e la soppress.ione o i·ipepmssione degli umorì perspirabili costituiscono ih ultima analisi la Gansa effi.ciente della dissenteria, non polrecnmo asserire che siano s.tati esauriti per intiero i mezzi di tutela contro Je ca.use reumatizzanti, e segnatarnentc contro l'nmido-freddo della notte. Le tenies-a.br-i da princip io ed i gourbi nell'autunno ed i1werno; le sentinelle, il servizìcr d'avamposto, tutta insomi;na la vila militare1 sostenuta in ap_erta campagna .ed in un clima così ,,ariabìle e sbattuto da venti ri&hiedevano forse pi (1 larghe e più adatte forniture di vestimenta e di coltri. Abbiamo già detto altrove (I) De l'inffoence du 1·égime alfrnentéiite et V . l des èonaissenccs Med. Chir. seJ lembre 1833.


-34-9-

dell'insufficienza dell'attuale coperta da campo, e dell'esperienza c'insegna dov-ersi procedere c1}n somma l'utile che ne pott'ebbe ridondare se cotest'9rgomento , prudenz,a e dietro a corit:lizi oni che il praticò- illumidell'abbigliamento e dei ricoveri carnpal'i venjs-se rinato non deve ignorare. In _generale quanto p'itL 11 caso veduto da persone tecniche o.nde ~ettee1o in armo·nia è reèente e Spoglio di elementi QOngestizi, infiammacoi climi, colle stagion i e col('osigenze della guerra. tori, o saburrali, tantopi1\è lecito di tentare con franAl_postutto l;esperienza di Crimea, e le diverse vie chezza la soppressione totale della dissenteria. Il che.ba.ttute dagti al_leati onde premunlrsi contro la malverrebbe a significare., che tolti i casi p.iLt semplici e. sania del clima, ed il rigo t· delle stagioni hanno-aperto g:i poca entità, la cpradi questa malattia deve essere un vasto campo di-osservazioni che noi raccomandiamo c-ome divisa fo due part\, di cui la prima tenderebbe alla conbsciuta sàgacja dei. nostri uomini speciali. più particolarmente a sciogliere le complicazioni, e la - Ma daccbè la -profilassi, o troppo tardi applicata, seconda a metter fine a' suoi fenomen i caratteristici. oppure per altri mòtivi posti al dissopra d'ogni Ùinàno Costitrrivano il corredo terapeutico della prima le potere, nou riesci come si vorrebbe, ad antivenire sottrazioni cli sangue, i temperanti, gli emulsiri, e gli' l'evoluzione delle malattie, non rimane· allora che evacnao.ti . invocare i soc.cors_i della terapeia. Completavano Ja seconda i subac;idi, gli astringenti, La dissenteria che abbiamo descritta dischiude da i tonici, egli stimolanti . · sè .Ja via a due indicazioni, o metodi cli cura fond-a- Se n.on che avendo noi percorso delle e,p_oche che mentali tra loro differenti secondo che si deve comabbiamo. a .suo luogo segnalato, ìn cui Ja natura di battere q®lla da noi -chiàmata c1,lonica, oppure irriquesta malatt:ia era nella gran maggioranza dei casi tativa . Diciamo espressamente metodo di cura avevidentemente sem1)lice, cd atonica, rimane perciò vegnaccllè da quel poco cbe·.abbiamo osservato non 1 superfluo il notare che la cura tonica e stimolante fu ci par.e possibile il ~iracolo di utì trovato farmaceutico, quella che venne· più frequentemente e con più di utiil quale a modo dei preparati chinoidei e mctcuriali Jilà applicatà anche nell'esordire del trattamento. riesca nella dissenteria di una generale applicazione. Dette queste poche cose generali vediamo quali Chè anzi, a detta di tutti i classici tanto antichi cbe. sono stati i principali compensi compon~nti le due moderni;non avendo questa malatLia di costante.che cure. la forma esteriore de' suoi sintomi caratteristici, suole Sottrazioni, sa.ngiiigne. A quelli che non avranno essere beli sovente.altrettanto vari-abile nelfondo quanto 1 avuto la pazienza di ponderare ciò èbe abbiamo detto Jo son.o le cause che l'hanno originata 1 e·per éonseguen- j sulla terapeia nel capitolo dedic~to alle Generalitàpaza anche il metodo di cura-richiedepiù.spesso chenon . tologiche, agliscrupolosicu1tori del li11guag gio medico, si pènsa, modificazioni che non si po.trebbero anzi ' abituati ad inculcare la prncisione-nel!' espressione tempo-prevedere. Fin dai suoi tempi Sydenhamaveva clélle foTmole scientifiche non mancheranno certagìà·fatto chiaramente sentire questa verità, e Stoll av- . mentegliapp~nti.sui vocaboli ora ambigui, ora antiquati vertiva anch'egli d'essf)re stato costretto pjù volte di di cui ci siamo Ie molte volte, serviti in questa scritmodific~re e persino,di cambiare la tera peia nella stessa tura; ·ctessi troveranno . p. es. anche crui inesatto il :stagione, quasi avesse dovuto comb.altere un'altra machiamare te.'1npe1·ante e non adirittura antiflogistiect una . 1attia. 1lfagìias, dice egli , nonsolwn cUv,;i·si ces~alibus,. cura cile esordisce colle emission i sanguigne. Per sed eadem quoque tempestate diffi;rentias clyssentenon abùsnre del tempo, e ~tanca re il l.ettore in oziose ricwum viclerern: non illas acciààitales; qure methoripe.tizioni noi confidiamo chc'b1steranno a cliscolp.arni dum r;ieélendinon,miila,nt , sed q-iiae alfain qitasi morle se.g:uenli dilucidazioui. biini (acù.mt. Dal che ne verrebbe con(ermata la seriTanto nella disserrterià· sporadica, come nell'en., ten.za di Priogle pjù sopra enunciata, con cui di,~eva demfca ogni qual volta non vi furono prece <lenze di non esservi un'altra malaLLia accompagnata da più incau,.se debilitanti noi crediamo che le emissioni sanguigne, - già dai medici dello scorso secolo cotanto certe ed ipgannevolf indicazioni di quell e osservate neHa dissenteria. Quindi mo.vendQ dall'analisi delle vantate, ùevono realmente mettere bene massime nei cauge e dal ,complesso dei ·sintomi, ci fu <1gevole lo stacasi acuti,, ed intensi; ma dacchè banno , come da bH\re sin cla principio norme terap·en_tiche generali, noi, dominato cause predis,ponenti così fatali all'organismo, era n:ituraleil giudicarle sin cl-a.principio un le quali subordinate alla natm·a degli agenti mod)igeni sussidio assai debole., infido e bene spesso -ruinoso.Fu che ave.vano più o meno a lungo in11uito a preparare l'evoluzione di ogni fat.to morboso, ci conclussero alla questo infatti il concetto che prevalse generalmente · duplice divisione della ter.ipeia in tonica e te1n11erante, presso tutti i pi·atici de\ nostro Corpo dì sped.i.zione in Cr_imea, concetto che sul Bosfor_o venne a dir vero quale appunto lq richiedeva il ,doppio aspetto 9fferto d~B'epiden1ia . È però bene il rammentare che il flusS'o condiviso soltanto sino ad uncerto segno, atteso nhe dissenterico come ogni altro profluvio, che abbia per il salassodal br~CCLO era non rare volte colà prescritto origine alterazioni anatomiche di qualche rilev,1nzà, con reale vantaggio·. Però anche sul Bosforo era ben lontano dall'essere consider,1to oo.:ne un mezzo anmale si adatta alla precipitpsa amministr,azioòe di compensi terapeqtic.i troppo a tti_vì e violenti nello scopo di ti11~gi~tico richiesto da1l; ind9Ie deila ma1attia, ma. piuttosto usato in casi speciali ç,ome deplettivo, e sopprimèrli repenti9.ameute; motivo per Clii qualµr~que ne debba essere la base della cura da adottarsi, nello scopo di dissipare moyimenti febbriii mantenuti.


-

3§0 -

ila con-ge~tionì viscerali che avevano resistito a~le . quest' ultima forma vi si associava, o surrogava ben, tosto qualche altro compenso cli opposta virtù din.a-· àltre medicine, epperò 1o si ordinava con grarnle cirmica senza del clie non sarebbe stato possibile comcospezione. Le pochissime volte ch@si tentò in Crimea pletarne la guarigione. Quindi la polpa e le d-ecozioni ;si fu nei èasi cii dissenteri:a fr-ritatii•a, ed ìn sogggitti di tamarindi, le linrnn.ee vegetali e rnincralì, le beJ)rivilegiati , ohe si trovavano cioè in condizioni e?-Ce~ .zionali · di ben essere, oppnrir da poco tempo an1vat1 vande emulsive, e le mucila.gìni di gomma arabica formavano gran parté del corrndo tePapèutjç,O- interno òal Piemonte; ,ma fu così poco ·rutile che, in generale cbe~ s·u'ssi'dìato da 110 regime dietetico appropriato, se ne ritirò, ed in mqlti cosi evidente l'abbattirneI}tO, bastu v:1 le .rnol_te volte a ricondurre nei casi leggeri ch@venne, si può dire, intiei:ame-nteabbandonuto.Nella le funzioni intestinali al l0ro sL,\tO normale. stagioBB estiva p.Oi, essendoçhè n~n cessava di mostràrsi qna e ·c0là qualche caso d1 cbolera, h1 sanEµawcmti . Nelle complicar,io1Ji saburrali la guigm1 dal braccio er~ a'S~olt:tamenle controindieata. , pTìma idea che, si affaccia al curante è quélla Se per unh ·di quellé 1llu-s10n1 da cu i pur, troppo non di far rie.orso agli evacuanti • fra cni presentasi può sempre difendersi il curante, veniva più ~olfe in prima ·Jinea il tartaro s:tibi.ato. AbbenclÙJ questo ripetuto, ne susseguiva ben tosto tale una prostraz1o~e potente med icàmento pon godesse per le ragioni già di forze .con abbassamento della term&mesi generale, dette di molta i;onfìclenza nella cura della dissenteria, ed abbondanza di evacuazioni sierose' che i soli sti,, tuttavia ac.caddero casi speciali in cui ci sembrò lcmolanti più energici, generosamente ·propinati rièciLo il tentarne .la prova a dosi refra.tte. Cinque censcivano co'n stento a dlss ipare., Ma gnù se. il pratico tigrammi, notava •i·i dottore Crema, sciolti fn cento esitava alc~me ore·! La sorte .era conci.amata.! grarnmi d'acqua disti llata da prepdersi a piccole dosi Pei·ò abbenchè cessata l'influ enza cholerosa, e ritolsero bensì l'imbarazzo gastrico, ma determinarono tornata .fa. fres11l1ezza.·clella temperatura la sanguigna tale un'azione ipostenizzante che d'.allora in poi si generale era sempre di dubbia efficaeia anche nei casi' giudicò éloverlo proscrivere anche liei pochi :easi in di décisa dissenteria irritatìva. Che anzi acoadèva be.n cui pareva indicato. In sua vece si soslittri la polvére raramènte di compiere la cura Mi soli temperanti, d'ipecacuana, J.a quale sospesa alla dose di un ed antiflogistici, e senza il sussidio di qualche toBico, gramma e qualche cenUgramma nel decutlo di tama.0 stimolante nervino, fra cui, come vedremo; priÌ"iocl i rìesciva benissimo a togliere senza inconvemeggiavano i. preparati di oppio. Dal fjh~_si può connienti consimili c9mpH0azioni. Pero se con tale richiudere che una v~ra cura antiflogistica, come l'inmedio si 0tteneva qualche volta di mitigare la fre.tende l'odierna medicina, non fu·praticata che in cirquenza dell'alvo, non riesci rrtai nella nostra epicostanze ratìssime, e talmente rare cbe noi ·abbiamo demia a far cambiare i caratteri cruenti ane tleiezioni, giudicato di escluderne persino il nome. nè tanto me.no a sopprimerle compiutamente, qL1anMa dove ~on gi,0v9 il salasso generale fu invece ritunque giusta i precetti 'di taluni s'insistesse.. nell'e.sicon~$Ciuta cli grapcle uLililà l'applicazio.nc çlelle rnibirlo più giorr)i cll seguito. <matt'e m'-'ssime ai vasi seclali; sicchè si può dire che Rispetto ai pm·r;anti rioi non- abbiamo mai avuto, :il " la fiducia del prntir,o in questo sussidio era a·ltrett~nto un'opinione .;molto' favorevole pe~ la cura, della dis()'rande quanto rfera la ripugnanza per il taglio della .:>. senteria siano dessi salini, o .cli allra natura. Noi· vena. Noi le abbiamo prescritte, e i·jpetutc nèi casi crediamo anzi che le idee teoriche da cui sono parpiù gravi . di ciisscnteria irritativa, e ' segnatamente Uti alcuni pratici per 1netterli io 1:1so possano assai quando il tenesmo retto-vescicale, ed i dolori alle meg)io venire soddisfatte mediante la <:ura temperegioni ·coliche tormentavano grandemente i ma lati, rantè, od antiflogistica; imperoc,cbè l'organismo vuol e possiamo affermare che in tali condizioni J)BSsun essetè aiutat0 piuttosto che.surrogalo ne11e sue funa1tro compensb sortì al paro di esse effetti così pronti zioi1i. ed ef(:icaei .. ·· · La remora delle feci acri, biliose, e simili motivi fl',miperanti . Noi opini?.mo che questa malaltia non SU <mi Si è par,tfoolarmeote fondata la Olll'a coi pur~mmette in genere l'uso di medicine dj azi0ne fisica ·ganti. esseniJo un effetto ·dello stato il'ritati.vo, e conmolto ri1,at.ciìa, e che un'ep'idemia della natura di quella gestizio de.Ila mucosa intestinale, nòi l'abbia.mo veda noi sofferta. rifugga dei pari ilall'uso di sostanze doduta sciogliersi da sè mediante nn trattamento ra-. .tate di un. potere dir:(amico i'postenizzante cli q1,1alcbe zionale diretto contro ll causa.' Uespericoza nostra ri\i.evo. Per altra parte non poten·dosi dubitaré·dell'esiadonque non ci ha nulla insegnàto nè pro, nè contro stenza, aneibe nei·casi più semplici, di un elementG conqt1esto metodo, raocornan datGd'altronde, da uomini gestizjo-irritativo sulla mucosa gastro-intestinale, assai rispettabili, eff ignoriamo se aHri dei , nostri ngion vuole QP6 i medicame.nti di virtù temperante, colleghi che banno. partecipato alla spediz.ione d'O· i l)l andi anUJJogistici r.iescissero di una indicazio~e riente $iano in caso di portare un giudizio più decitutta speciale. $tragrande per conseguenza si fu l'uso sivo. Ciò rioi diciamo dei purg?nti come .metodo cudei sul:racidi vegetali, n0n solo nella dissenteria ir'rativo di estesa applicazione, e non com~ sussidio· ritativa ma ben a·nche nell'atonica massime nell' eterape,utico ri.chiesto da s.p'ecia1i indioaz_iQni, nel qual so1:dire èlella cura, con questa differenza che ,in ultim.o caso i blandi ecc;oprotici, la conserva solutiva.


tli prune e Folio di ricini a picco)e dosi non manstrato.con discernimento, l'oiJP.iO cosLiLuiv.;, il più efflcarono di coadiuvare àJ bo6n esito della cura ('I). ca_ce rlilled19 clJ~ stesse a nosti:a disposizione». Nè Astrfhgenti. Tolto il decotto bianr,o del Sydenham mino.re fi.c~ncia ~i e gu.adagnatoquesto prezio_so form.aco il quale era di un'uliliLà incontestabjl.e, e quello di ptesso gli ;~lLr1 co ll egbi cbe esercitavano suJ Bosforo, ratania qualche rara volta impiegato internamente dove come HJ Crimea l'al:rbfamo vedato, costituire Penella cura qel profluvìo cruento a base sr,orbutiea noi l~mento principale di ogni prescrjzione tanto nelJa non abbiam·o avuto 9ccasione di esperimentare altri dissente.ria acuta, come nella cronica. .medjcament.i.,di g~rnsta classe, trapnè l'infusione di Mi:l nel mentre si ricorreva a questo rimedio sovra,no era di tult'irnporlan.za. il distinguere ancor::i la ·secala cornuta. I poclij casi però in cui queste due u ìtinrn sostanze vennero :usate, e là prescrizione di for11:1a, e la durata della malattia atteso che nei sogaltri compensi curativi adoperati simultaneamente getti molto ind eboliti, esausti, e prostrati dalle ricedive, o (]alle febbri intermittenti, in quelli tocchi da 'fl.on ci autòrizzano a fare induzioni di sorfa. una pronunliiala condizione :1tonica, •o scorbutica diPonici' è stimolanti. Se ì a forma irritativa della disveniva ul'gente l'unirvi 1ier tempo qualGhe altr0 agente ·seoteria rjesciva qu<1,lche rara voltn a guarigione colla ~pec1a1e ed . trn re·g1rne t.ooico, e riparatore. Quindi semplic~ èura temperante, nel più gran m1mero di 11 òecouo, la t.intllra, e il vin·o di china, i preparati cli casi tuttavia> dopo combal.tnte le comp.licazioni, era ferro unii.i all,'opp\o; qu rr.di i brodi consumati, i1 vino necessario p_er arrestare clefiniLivamente il pro:{luvio ·disMntericu ricorrere a mèdicaméoti di virtù tonica gEmeroso cd: il vitto an.nlettico costituivano nnovi sussidi il cui ~oncorso per debellare le ulLime reliquie -o stimolante. Fra tut,ti è rim·asto nl dissopra d'ogni della ma1attia, 0 prevenirne le recidf ve fu più volte a1tro pet il grand'uso, e,d utile. che se ne ric~vò l'oprìcònosci uto d'i1mricolabile utilità . Pere) non ostante pio ed ·1suoi pe~parati. li land~no liquido in particouh bisogno così facilmente sentito di rifoci llare le forze, lare. un'!to alle l!monee, vcgetah 1 al decotto aI tamarindi,' a quello bianco del Syclenham fu l'ingrediente , e rifare per cosi dire lt1 costituzione' generale s'inconV~vano persone, le cu i intestina~ gravemente malmeattivo il piè1 comunemente adoperato c1m111c10· er-'<.l: giunate dal morbo, conservavano ancora tale e t..inta dicata opportuna la soppressione delle evacuazioni. susceUibililà che era necessario usare la massima Jn alcuni casi nerò si trovava necessaria la giunta di precauzione, e modifo~arè. più ·volte H trattarnehto a alcuni centigrammi dell'esLralto gommoso d&l Beautenore delle speciali esigenze. mé, che n'l.ollo conveniva in boli i'nsieme"collà polpa · Oltre di ciq, l'abbiamo già detto, nei forti calori (li ta1m.rindi; ma ·era sempre necessario. procedere de!l'estale, massime. durante l'hH111sso del cholera> r,on cautela nelle dosi, aUesochè una precoce e renoi fummo no,n poche volte costreLii ai accoppiarè pentina s0ppressione del flusso dissenterico produal\'oppio anch.e ilThum, il cognac, Mii vino generoso, ce,ia tensioni addorr1inali., ed era ongione di ritardo senzu del.che non.sarebbe stato p0ssibile cli por argi.µ.e nell'esLtO 'definitivo della cura. Ad ogni modo i pread alcuni strabocchevoli _profluvii che min,acciav11no da parati di oppio, e più varticolarmente il 1auèano livieino la vita dei po,veri inf-ermi. :Ma questi stimolanti qµi çlo clel Sydénbarri, furono di Lale e t,mta inco_ntraccmveni vano preferibilmente nelle diarree ed ogni quals~abilc utilità in ohi era affetto ddlusso diarroico ; .o volta il sal~sso praticato contro la dissenteria aveva; dissenteti:robe, alcuni mcdicj, con e~agerazlone forse, indotto nèlVorganismo quel roviuoso abbaLLimeato di ma esagerazfonc perdo.na.bile in presenza di Lariti.sttccui abhiarno aitrnve Mnuto pa1•0Ja. ' c.essi,. dìssero essere dessi ìl I.oro spècifico. Io.ammiDel resto non creaiamo sia il caso di accennare nistrai quasi sern.[)rè, notava il D•· Crem(I, il laudano alcu ni. ~Itri /compensi rièh iBsti da circostanze straorin bibita, od i'n cliste~e cantro quest'affezione, e,rl ho dinarie o dalle diverse compljcazioni cbe venivano ad la convinzion e profonda che a Lui solò vado ,debitore attraversare l'and~meuto ordinariò deHa ma1aitia. cl.i molte guarigioni., Ricorderemo soJtanto i benefizi ottenni.i dai cata'plasmi «Del laadanò liquidO'pt:inci palmentesifaceva gratide sull'adctomìn~ e clai c]i,steri ora semplici, ed emou-so (scriveva nella sua rel@ione ecc. l'ottimo Dottore lienti, ora di decozione di riso, o ratania, con o ·senza. Giudici} e si può fra:ncamente asserire che, amminipreparali di oppio, siccome quelli che furono eccel(t) (Sòlgo v'olonli<iri quest'or1portu niLà ppr fat· ç,lauso all,1 1 lenti coadiuvanti; raramente dimenticati nei casi di,

l

I I.

I

mcinr.ria del dottore Peccg sull'uso dell'olio ili riciM a pie.cole dosi, inserita .ocl nqaiero 3(}, / '1.Ui)O V,. cteJ giproale di mdioina m\lilare. Quando venni> !n luce nel giorn,ate di soimze mediche (ànno t 84'7) Ja ela\)'orata rrH1rnorfa dell'crttimo cqll.ega doli ore Arell,1 io eca già condoito· d.àlla pratica òssHv_azione. a cpnsimili l'isu!famen\i, e' d'indi in poi non ho mai cess,1to d'ammiai§lràre iu ogni occorrenza l'oHo <l'i ricino a piccol~dosi, enon-ebni . che a lodarmene.. 1 Quelli che divisero con me l'e$EH'Cizìo medico neglt ospedali .si rieorder·amw ugualmente dé l bene che. M deriva al malato [ (} deJI' utili} atla fio:i11za dalla prescrizione nei casi semplici dì febbri periodiche del solfalo di cbiniçio alla dose di 20 o 25 ce,nli~raµimi nell'fogrue~za <lei freddo. Questa tenue dose dallo ·, speèifi-co ços'f propinata pa~ta per sospendere e taivolta aneli e per troncare d'efioitivamente ogni ulteriore parossismo.; aJ postulto, a~giungèntlone alcimi celfl!g1•ammi nei ·gio,:ni sncces: liivi si otleugono i medesimi ell'ellr che si' liijnno da uqa doppia do.se amministrata èl.>lta pratica · ordinaria, e·senza i suoi foco,nvenieuti . No.n saprei' ben dire dove abMa allinto'qr1eslo modo 6i presèr'iÌi'o1,1e peT dare i'l citiq~e s''il.ùiii, ma credo·sc nbn erro nello stesso Gioriia.te delle sctenz,e mediche or son circa ,,enl' anni.

1

lI qu:~~ 1~ ::~:':n~: arti~olo, siccome pure quelli pubblicati 39-40-li.A -4:ì, . relativi i

l

l,

~

• ;

!

'"

.

nei num. aUa diar1·ea e dissente'riia' e facienti seguHo alla Relaziòne su il Setvi:zio Sani(atio JP/i(itare presso "il Corpo di f,pedizione in Orùnea del Bott. Cav. GomSSF/l'Tl,g,ià,1nedico in Capo>nqn erano·destinati ·a vedere.la luce in qnes to Giornalè,. peroGchè l'Egregio A. li a vca già fatti p:uhblicar .a sue spese in apposito fasciéoio. La Direzione pentìando -per& che '>areb be stata cosa grata ai suoi associati l'avex.e nel Gjornale, il seguito di ffUCst'in;tercssante Relazi'òn,e , pregò caldam~n.te il pr.e1oda~o s ig.

Cav. Co.MrssETTr a volere perarntter-gliene 1a riproduzione. " · ··


3o2' -

Al che avendo questi di buon grado qde.- · ':rito, la Direzione si fa debito di rendergliene t -tlistint.e grazie e d'esternargli in pari tempo il suo rincrescimento pe'rcfiè alcune mende ,'.i

tip,ograficbe\ sian occorse in cosiffatta ripro-

LA DmEtXQNE

<luzione.

1 .I

PJ\R'l1E SltCONDA • - {llt1lS E DI S1!11'E.MBUE. )

.

'IOHli\Q -; i:a Tornala (I). Aperta ·1a .seduta alle or-e ·2"lj4

jl segr-elaro dottore Pecco ·legge il process.o verbale dell'aolecedenté fornata, il qualé è apphwalQ' all'unanimiti1, Non essendo presenle il cavaliere dottore Arena al quale secondo 1'01 dine del gioù10 sarebbe spellata la parola per leggere la sua nrcmoria s u la frequenzà e_~u le· e~~'.oòi de!_la rec!òività delle malallte nello spedale m11ttare dr I ormo, 11 pres1òénle dicb.i ara apel'la la discussione su 'l'esistenza della. febbre miliare esse-nziàle. Cbieòe ia parola il dottore Mantelli e ottel).ul~h1, dice l)ssere soddisfallo di avere nella . 'seduta _d.ei 15 d/ !agito p1•onwssa la dis·missi<Jce s_u la gr-avc qoesti.one dell'ammissibjlità o non ~e.ll;i febbre~miliai e essenziale,' in ,quanto eh.e egli'con tale mozione. aveva contribuito alla produzio11e dell'apprezzala memona che il beocroerito medico divisionale signor <iaYaliere AreOa, pQbblicava nel num\lro 32 del giçrn~1le di medicina milil~r~. Esterna, quindi il suo dispiacere per non trovarsi m cos1ffatla q~estione d'ac·cordp con, il p~~meutovato _doltò(e .c~1'egli .immira pel' il proJondo sapere, 1w.r rl tatto p1:atico _e l)C~ il nobile modo con coi sa c<ilJ)pier ad.un tempo iille sue mcilm. . benzc di superiorn ~ di .collega. Assevera div.idee e11,li giì1 da qualche anno l'opimon~, 0 ~I J3orsieri .in quanto ba tratto ull'esislenza della fetibi:c. lJ)ll,m_e essenziale, esse,:d<:tbè di questo fallo lo persuasero parecchi~ GS:Sèr\'ai.ioni di cQtesla m<)lf.ltlia 'J)er esso lui fatte io persone di · dive'; so -sesso, i,ia speciah;nente dac, dico i una nel 18'~0. e !'allra nel 1851?, relative la pritiH! ad un suo amicoin .cu~ 1~ febbre m iliare <1ra larvata da artralgia, e la seconda ad ~- giovi?e Sluden.te nel quale sollo la ·maschera di pleurod1ma destra_la medesima lebbre. fu sosseonita da ben l 1 er.ozioni miliarose il.il 14.1d 32 giorno dimalallia':' ·, Ne.ll'upo .e ·nell'allro caso, dice il ·pr~meutovaro do\lore, tcr-ompere dell'atralgia e dell;i pleurodinià previo un freddo terinome1rico in.tensissimo; il contilluarsi di questo ad S(mSum 1Egt·otanlis- anche quando la pelle si tocca-va già urente p~r 1~ sopr,iggiunt,a fcbbr"o; l'.alletnarsi .del me(,lèsimo, il mantener5 i ~,nzi di lrequeòti p~rfrigerazion_i longo la spina con ~o sudor~ <:o,piosissimo, d'odore ac~e, comparso in sec~>Dda g10.rnata di ma!a.ttià; i polsi fr'eque.ntì'ssimi, irregolari, cedevoli, 11er. nulla io armonia .con quanto s'osserva d'ordip ario nella febbre 1;eu_.mati.co~jnfiammal!lria semplice, (di cui s'i sarebbe dello a prnn~ giun.ta tr)),ltarsi ·io . am'endué i òasi) allorcJ1è la medesima st ~x,olge ift p.erso.n.a giovine .é robusta, ,qua.li appunto erano'·li prementovaU duo i nfermi; la somma ansietl\ di respir.g senza cbe nè l'auscultazione. nè· la perçussione rivelassero ~specialm<'nle nel sec<,ndo) ona qùalche alterazione o lesione·malerialo dei polmoni o del cuore; le orine scolora.le cd acremente fetenti; il dccon'ere de-i dolori quando lormeplosi al ponto da far éntrai" in ·vera smani.a gli ammalali, quand'io vece appena senliti, seri'za che l'acutezza o la mite11La de(medesimi fosse in relazione con l'.accrescersi o con il diminuire della fehbrei la . -sfiducia degli ammalati in un felice esito della:malattia, nop -0staote tutte le ragionatè persuasi.oni in contrari,o; il s,ollievo .momentaneo nel primo caso, nullo nel secondo dall'oso dei dei salassi praticatisi nei·primi giorni; il cedere quasi per. incantesimo,dei dolori e l'ampliarsi ed il regolarizza-rsi dei polsi non appena cqmparvero alcupe bollicine miliari; il riqnp,varsi );\el !iecondo caso, dell'imponenza di tutto l',apparalo, fenomeno-

l

I

logico. morboso e_on la _saoi:n'p arsa ,i:nen'eruzion(l ed il ..., ·"1· . . , ·~· 1,,, r0 ra-men_i0 'd t be'. nuove quasi istantaneo al ricomparire d'elle 8 _ cess1ve eruziooi; la rn'.piilHà semrna in lìrte con cu·, do uç . . . , ·. , , po un . "' . , m,.anne\ol.e benessere _di 3 1;1or-ni noi tmm·o c,;iso, e di ben otto nel sero~rl~,.. la _malallia vols.e termine fat;;tlc in mezzo a sintomi astitt1c1 e.'l apopletici capita li, menti;e nel lungo corso dçlla malallrn 10aite{atc etan$i sempr;e coi\serva\e le fonzfoui, tu ll~ <:lell'eocefalo; ltlt!a qua:ntn QOlesta versatilità deH'~pparato ?30dioso! per null~ oss_;-rv)! b1le nelle malattie infiannnatoric od in quel!~ a semplw~ f.or:,do reumalico-infiammalodo m'iodu 5 • se,·o ~ 1·1!ener_e !:ìa d'~~lora {è _il_ dol.tor~ Mahtelli che pàrla) 00 0 d/H e, e l eru:i:i?ne m11Jar-.'l considerarsi sempre oom'ou epifeuo~eno -?li on sinton:iìt di ma)atlie varie (an!i(iOitl', reuma arlicolaie, f~bbre puerperale_, ect:.) ma essere forse sempre il prodol'.o d ana fd,tJ_r~ sp,!ctale esseuzialmeote ,originata e mantenuta .da un prmmpio sui generis, acre, irritante, infr nso all'animai e~on_omfo, m,1 ·ph'l . specia' mento, n<i.!le r.riliuari.e sue manifestaz~om primitive, al sislcma nervoso periferk,o che presiedo ~lla v~ta anirn'.ile, d' osde po,Ì nei più dei casi. va a bersagliare . lu m?do pr~lè1forme g.ucst , v quet!',1IIJ·o arp.aralo, questa 0 , quel~ altra v1scera, a setonr!a·de!le vari.e-predisposizioni individu~h o de-Ife ~afie cagion'. occasionali; operand'in ullimo, nei casi fala'.1, rap1~lamente su 1! midollo'.spinalè e su l'encefalo. I n cosiffatta opinioo<', pro,iegue· il dollore llfantÒlli, mi con(ermò poi la .lettura della preziosa monografia eh' intorno a C?test'argomcnto l'egì·egio cavaliere dottore Sella p.abblicò oel1 a1ornale d~ll'accade.mia medico-chirurgica; dal contenuto ne1Ja qoa_le _se rn quc1~che fè>OOto son trauo a dissen,tire d,~lle osscrvaz1qm _p_e1· me latte su ii morbo mili~re, gli è -hl ciò solo che taluna di qoc~te mi reoderebl:ie prodi ve ad ammettere Ja liare secondaria nel senso a ques ta dal.od-al Bertini. Cotesta di· sere panza _-però a riìio , giudizio, ~onth1oa il medesimo, è piuttos!o teorr.ca ché" pr'allca e non 10v0Jve perciò alcun dissenso nella cura , siccome accade dal considerar.e la miliare (inl~odo parlare_ deUa vera! non del miliarod~, quale sùitoma d_ altra _malalt1a, perocche ammessa la febbre mili_~re essenziale, sia .qo_està_ p.rimitiva o secon,darìa,, una v.oJ/a svolta~i con qualsiasi dei proleiformi suoi modi vuol essere curata come malaWa esi$tentt; pc-r sè, com~ i.rialaltia cioè nella ciira della qoa!_e, sia dessa semplice o complicata, il medico non debb: mai dimeolicare eh' il principio il qnale la originò e la man_trcne YOo} esser efiminato dal corpo, i( che S,uo)e operarsi dalla_ natura \:oadìuvat,a <lall'àrle per mer.zo di uo'eruzio.ne é~(a?''.3 all~1 quale pe~ la sua forma fu appunto dato il nome di mi-tiare. , Co~chiude finalmen~~ il medesimo dicendo cl)c pe1· quanto s_ian mg,egoose ed erudite le ra.gioni a<li:lotte (lal signor cava. here Ar~l_la nella sua memoria io sostegno de!Ja oon essenziali là ddla febbre rni lìa re, egli lattavia non si perite~ebbe a disl:ute)'le nel dampo tèorico, sia percbè·non havvi ar<T()ffienlo in medicina il quale, teoricamente parlando; possa es~ere definifivamente sciol;lo pin( tosto in questo ch'in quel verso in mo.do a_ss,ol~to cosi_ cbe _non lasci appiglio a valide ragioni in eontrar10; sia perche ·se s1 confermassero le sperienze ,f11ttc dal B.qyl/y il quale dJce aver inoculalo e.on- successo l'omore mìliar.oso, tutto l'edifizio degli oppositori-dell'essenza della ,febbre mili~re cadre-bbe innan~i a cotesti falli sperimentali. · · L'ora cssendQ già inoltrala il presidente dichìara sciolta l'a·· · · dunanza (f),

,i

I!

mi-

(1) Nel prossimo numero Ccrnp?rid, il rcslo della rcbi!OJ\(: delle C<))l(erenz--e scienlHìchc del mese d i setten1hrè.

EllRATA CORRIGE Nel Bollettino uflhia'le de) pumero ,f2, si p_ubblicò eh' il dottore il:m.o1is fu lrasferto _presso il re.()'gimenìo. Cavalleagieri di Nova;ra: legg1tsi invece pr~sso il 'reggi-· , mento Cavalleggieri 1llqnferrato. Il J,)irettore l)olt. Cav. AREI.LA, !\led. Div. . li yice Di~etlore respons. Doti . M.A.NTELLf,Med, diì'iat. Tip. Sul>a)pina diARTERO e.Co·ru.


~

N. 45.

9 Noven1bre t 85 7

.- ----------------------------~

GIORNALE DI MEDICINA MH~ITARE DEL CORPO SANITARIO DELL'ARHATA SARDA L'associazione non si riceve che per un anno e comincia col 1 ° di gena. Si pubblica nel Lunedì di ciascheduna selliman,i~ prezzo d'associazione in Torino è di L. IO. ~n Provincia ed all'Estero, franco di posta L.11 .Si paga per semestri anticipali·

Ili Il

di cancri labbiali per me visti ed operati nella CliL'uffizio del Consiglio Supe,riore irlilitare nica, di cui .recarono sopra sè l'incari.co di tessere le storie gli Allievi che la frequentarono in varii tempi, di Sanità fu traslocato in via Bogino,palazzo il nome dei quali è consegnato a piè di ciascheduna del Debito Pubblico (già Collegio delle Prod~lle medesime, contribuendo così materia che mi vincie), Scalone a destra p. ;t. giovò a mettere nelle forme questi traLtenirnenti e.be consento siano stqmpati; avvegnachè, a malgra.çlo ·fl'1 St>MMARto - 1° Dolt. PECCO: Lezioni Orali del Comm:· ·P r'of. ndstro Se'COlO Sia iDCOI patO cl' essere ChiaccbierinO, "rè!•t . -RrnEn1 su il cancro labbiale. - 2° Relazione delle Coofe- 1 plito ·non ·p~r ciò alt-ameqte saggia. la riflessi,one Q(ll.,,;J renz~ Scientifiche. - 3° Rivista dei giornàli scientifici. - Ì _l'insigne Proféssore Roux di Pari-gi çhe, in una caP40 varir:tà. - 5° Bullettino ufficiale. ; ri~ra in r,ui l'osservazione è una sorgente inesaurij bile di nuovi lumi, cia.~cheduno debbe rendere cont_d • PAR.'fE PBUllA I de~a s~erìe~za ctiet~l(( ~ 1~:opri\1 • b ~ .. ::1 m~gg1or _auten_ 1c1 ~ Ctl quft Latti n19ttero a ~11~ ; . . 1 posta- rnnanz1 quei soli che c~ddero su gl' occhi .a~ LÈZI01lJI ORAl.I . · ;; ~ ì una nurherosa cliuica. Tacerò anzi, per'fa Joro ~omiDEL -PROFESSORE C;MMENDA.TORE ,U ,E§SA.NDRO _IUBE ~~,. glianza, alcuni clei medesimt e starò çonten'tò .à regit racciale dal Doti. PE,cco, Med. di Reggimç}tto ( ! ) i strame .8'1 · . . . . . .· . .. . j ..CoJeste storte d1 faL&1 clinici per ))le a tempi ruDel CancJ•o iabbiale ba&.c~iati messe insieme e? yrdinate ,che vi presentero tn un modo compendiato parte nel corso e parte CON ALCUi.'H RAPIDI SGUARDI SU 1 MALI CANCEIWSI 1 ,nel fine clel1e mie lezioni c-om' a fulcro dei principii -Usufrutto, signori che zelate la sci,enza da vero e I uellé medesime stabiliti, io non ho esitato narrarvele, che non -perdonate a tempo, fatica, diligenza e cura ,comechò sembrin a prima giunta sover~hie, e ciò J)er trascorrerne animosi il vasto campo, usufrutto primamente perchè è universale convincimento più alcuni casi d'ammalati assaliti da cancro labbiale ed giov~t_ivi e più ~al?i ~orn~r~ particolarmente i principii in questo punto coricati nei letti della Clinica operat~onc.1_appog?1at1 a1 fatti_1 quali, cadendo nel domitiva per intrattenervi di questa piuttosto frequente mo dei sen§i, non lasciano luogo a cavillare come malattia, memore del precetto-di Morgagni: « commu- I gli argomenti di semplice stimativa, e secondamente nio1·wm morboritm observa.tiones lon.r;e essentialiores pernhè, essencl' indivisi nella mia mente e nel mio esse quam rarion.vrn )). · cnore la. prosperità della vostra vita pratica avvenite e E come ho già adoperato parlandovi del ral'utile clegl' ammalati, ho creduto dovesse meìtere bene chiartrocace, dei polipi del naso, del labbro lepoil sottopor agli occhi vostri una serie di fatti svarino, dei seni e delle fistole dell'ano e simili, procuriati e riguardanti l' argomento di cui si tratta in tutti rerò cli mettervi in-ciò a parte della mia sperienza foni suoi aspetti. In quesla guisa qualsta&i la fattispecie data sopr'un grande nmnern di casj più o ~eno gravi di cancro labhiale che occorrerà nella vostra pratica, raffrontan4ola con alcune di quella serie, avrete una (1) La '.Dir-ezioile rende distinte grazie al Chiarissimo Prof. norma di condotta già provata utile dall'altrui spe:.. RI.lmRI per a,•er consentito la pubblicazione di queste sue lerienza. Abbiate, ~ignori, in cima dei· vostri penziol)j prali, la conlinoazione delle quali era quanto mai desidesieri che nello_studio a cui applicate l'animo non rata eù affrettata dalle numerose e reiterate instanze degli Associati al Giornale. .' sono vedovati d'importanz4 nè i fatti più semplici,., La medesim~ è purè molto g_rata al Doli. Pecco pen;hè ne-Ilo nè le cose in apparenza più nnlle, e che tanto è steesporre cotesti Trattenimenti clinici dell'esimio Professore su rile la scienza considerata come fine a se stessa.,. il cancrQ labbiale siasi atlennto al metodo già cotanto utilmencioè come avente ragione di bene per sè, quant'è ess·a te segui.lo di collocare le Osservazioni iu fine del testo, stando fruttiM'era allorchè, i.ntrecciandosi alla pratica ed incontento a daruè in questo la citazione _a mano a mano che oècorre l'enumerazione dei priocipii scièntifici ai quali !e mede. carnandovisi, genera l'al'Le. È cotesto quel termh1e sìtne sono d'appoggio. conciliatore in cu i la scieina veste corpo e figora. E A.'7'1ISO

l

I

I

"

li


-

354,__ _

r

date singolarmente retta alla gr.ande verità espressa sto semplice specchio risulti evidente l'affioità già tante da Freind con queste sentenziose e gravi p'arole: roite proçlaIIJ.a.ta çhe han essi con l'uomo parvenuto « ecnn ,desiclarCf?'Y!-11~ theoriam; qiue a. p,raxi. f,élicis- ! a;ll'età media, aila veccbiezza· ed alla decrepitezza, sima, sit. deducta,. ,ad;-earriqiie r1.ur~u,5 accornmoclata >> • ' çioè qi~ando comincian a languire le funz ioni degli LJ argom'.ènto dei cancri labbiaU essendo fontalappar~tt escretori e depuratori del la circolazione mente intessuto con quello delle altre specie di canbianca e rossa; quand' imbozzachiscono i peli, i cacri, va da sè che, anche volendolo, non potrei, sipelli e simil_i; quan·ao, pee il preµ.0minio del!' appagnori, intrattenervi dei primi senza favelJar altresì rato e dei materiali venosi su l'apparato arterioso, il qua e"- Unti passata d·el·le ultime. Mi rì_corda, è vero, i circol ò sanguigno soprabbonda di pr,incipii di disascbe gtà c~rta volta vi parlai di voìo delle neoforina- 1 similazione org:a.nici ed inorganici, ed allentati sono zioni cancerose in genere. :Roco per a:vventura aggiun- rl' gH- atti-de-ll¾ssimilazione, epperciò allentata la forza gerò oggigior,nq a quanto vi dissi allora. Non a.\tro plastica ed eccitabile degli elementi anatomici. Non forse farò t'µoi·chè ripetere. Ilo non per ciò confisorprende com' essendo a fusone ndll'eeonomia madenza che voi, signqri, i qual}, sapete q~anto in certe j teriali d'origine orgaujca con probabile mistura d'un materie ~\ov)i:io le ripetizioni, non ve ne lagnerete. 1 eccesso di materi~ inorganica, derivanti quelli da L'ànatomia.patologica, lamicroscopica e la chimica atti d'alterata plasticità ed· assimilazionè, .e soggetti organii:a ha,ono già sujL conto d1 alcuni fatti seconclarii in grande parte alla distruzione nel corpo stesso d~lle, ni~lattje can9~rose le qu}lli costituiscon i ·g.ermi per mezzo di sdoppiamenti elementari da cui tragforse PlÙ. eoir1matici e. più malefici della patologia, gon origine materiali di più semplice composiziodileguate alcune nebulosità che le adombravano. Dal ne, non sorprende che, non eliminaLi od insuffinobile. zelo, daUè incessanti ricercbe e· dalla giusta cientemente eliminati dai naturali filtri escretori, costimatiya1 dei CuHor"i dr queste i:mportanti scienze testi materiali convergano sopra una parte apparenè lecito sperar'e r.he non sarà lontano il tempo in temente sana o costituita in eventuale condizione di cui le formazioni cancerose più accuratamente stu- flogosi o di fluss.ione e la spingano per un ignoto madiate neJle varie fasi cl.ella metamorfosi organica, gistero di lesa chimica organica ad eterologhi prodotti. Dico apparenternente sana, giacchè quei cangiasaranno meglio chiarite. Ma fin qui il pratico anzicM smettere nella loro diagnosi e nella loro cura menti nei filtri depuratori dell'economia e negli atti le nozioni ,derivanti dalla sperienza clinica, debbe di at plasticità e d1assimilazione con consecutiva metacotesta fare particolarmente capitale. Qu~sta anzi, morfosi della crasi sanguigna debbon nei più dei casi, qual i siano i progresst deri.van ti' con il tempo dalle luogo tempo prima che si renà-ano palesì per evidenti e caratteristiche località, stampare, q.rla foggia pur ora citate scienze e le nozioni da altre fonti dedelle spezialit_à sifilitiche, scrofolose e d'altre non andotte, no_n potrà però mai essere dJm.eniicata dal pracor attuate, un'effigie morbosa nell\rniversalità' degli tico, mirabilmente attagliandosi a quest'argomento elem.eoH anatomici, d'ordinario indiscernibile con ècime' ad og:ni fatta disciplina il bel detto del Genol'esame instituito su il vivente 0 su il cadav.ere. vesi cbé « ·za ri,Jtttra è corn' iin poligono che non E poicM son entrato in parola di predominio.delPuò bene conoscersi se non si g,ucmla cltt lHtti i suoi [61,(;i . » • . apparato venoso e. dei su,oi materiali soggìuog-o toro oredo, ciò st;rnte, non sterile d'usofrt1tto pTac: sto. che,in. generale i tocchi da cancro sono per F appunto in cond iz.ione di venosità o d'ipinosi cioè fo tico il dirvi a 'parte a parte le condir.ioni d'età, di qpella condizione del sangue in cui havvi difetto o tt1}PPeram~qto, d_i s_esso. degli ammalati che sono l'ogscarsezza di fibrina, con eccedei;iza d'albumina e di gé:tfo d(qu~lle os~ervazioni, non che delle cause, della globuli sanguigni. É ciò provatp non solo dall'età in forma. inorb.OS!l dei oancri J~bbiali di cni1 travagliacui quei m.ali sogliono comparire, ma lo é ancora .. 'rcino, degÙ esiti _delle operazioni praticate e di tante a\tre circqs'Lanze le. quali._con arm0nico coni;erto ·s.er- dall'influssq.che hanno su la loro genesi le affiiziu.ni, le ansietà d.i spir.ito èioè :i patemi d'animo cosi detti v0nq 41indjrizz,o -alla s.pcr.ienza clinica. In. due.degli 8'1;.citati ammal~ti l' affez ione labbiale cleprirnenti 4~ cui l'azione su. l'apparato renoso. non è chi ignori; dall'essere ft~equentemente, come risulsi manifèstò-;ira. 2b e 30 anni : io tre tra 80 e ,rn : in 1fl.rà dalle.os_sJ~rvazioni, precedo ti o. accompagnati o ·un~ici, tr,a. 40 .e 50: in v,entotw tra 50 e 60: in venti conseguitati da malattie di natura flebitica, massimatr.a ·6b e,. .70: i~~ di~iassette tta -70 e80: in uno· I'op,eramente da impetigini·QÌ genio erpetico.; dalla morbosa - zìpne/u esegui.t-a ~on già· per canoro, ·ma per corre&&,er~ gli e~etti d'una mala,ttia ~arbonchiale. In con- dilatazione e dal colore turchino carico delle vene coprenti e circondanti i tumori cancerosi; dal colore segtje.uz,a H 0aso ,4i,qtt~st'a~malat0 sarà regj~tr;ato fra giallo-P,iombino che s'associa alla cachessia caQcele stprie, ma d'ora in pqi 1non far-à numerò in que$ta ros11; dalla rigogliosa circolazione sanguigna dei can.:. .stai1sti1/a. · cri midollari a cui contribuiscono, se non Bsclusiva·;~more qelle gravi,.J:larole di Seneca « Necessaria inente come per alcuni si pretende, principalmente igiiormnus, q;uia,swper{frita, discirnits » io non parlerò i vasi venosi; dalla frequente comparsa del cancro d~lle t~nte teorie e controversie affatt0 morte, state nelle donne quan~O per il corso degli anni Ce$Sano O ID{lSS~ .innapzi su il conto doi mali cancerosi, ma non sono già divenuti irregolari i menstrui, e ciò per il posso egualmente rimanermi dal notare come da que,.

f

1

f


-

355 -

tormento dei tocchi da cancri, il sistema nervosb ha consenso morboso delil'utero che è una viscera emi· in apparenza poca partecipazione alla genesi di que-nentementevenosa; dai mucchietti di produzioni cansti, eccettuato forse il cancro midollare alla genera~erose che Andral riscontrò nelle ramificazioni delzione del quale pare, secondo accreditati autori, che l'arteria polmonare, della vena porta, d'una vena re· prenda quel sistema , se non esclusiva, principate nale; dalla presenza di omonime prodoiioni ne11e veparte. ne vicine ai tumori cancerosi, com' osservarono VelSettantasei fra gli 80 ammalati erano dotati d' una peau, Garswell e come bo io stes~o più Yolle veduto. t ~ costituzione buona o robusta ed in alcnni anche aDegli 80 ammalati, G9 erano contadini: :1 posti1 tletica, avvegnii.chò tre fra i medesimi fo:;;ser anzi maglione: ,1 sarto: ,1 portolano: 1 conciatore: 1 notaio: cilenti che no in conseguenza di lungo soffrire: 4 1 carbonaro: 1 carrebti-ere: 1 muratore: 1 vete1inario erano di debole costituzione. 1 breotalore: 1 zoccolaio. Queste avvertenze statistiehe fa n in maniera chiaApparisce di primo lancio esorbitante lu differcnz:.i rissima palese come da_l vero s'allontanassero codi numero che, in ordino ai tocchi di cancl'o laboiale, loro elle pensavan esser ai mali cancerosi dei labbri fotercede tra la classe dei conlad!ni e le altre classi a preferenza predisposti gli uominj dotati di tempesodali. Il nutrimento poco recrementizio di cui quelli fan uso; l'abuso di cipolle, aglio, pepe, peperoni, a- ·rnmento linfatico, cli debole costituzione, r.,achettici e simili. Nei periodi innoltra ti delleformazioni'cancerose ceto e simili, d'onde risulta irritamento come ai lablabbiali -per certo gli ammalali diventano cacbetlici e bri, cosi alle interno parti; la poca o nessuna pulitezza deboli, ma è ciò effetto e non causa, giacchè le fasi della persona per difetto cli bagni e d'altri mezzi che cFincubazio·nc e ct·csoTdio di quei mali collimano cosi le persono agiate solitamenle non climenticano ; più sovente con una costituzione più o meno robusta di tutto gli effetti dellct continua esposizione del coepo ch'il contrario può dirsi l'eccetluazione. Adunquo non sovente sudato allé vicissitut.Jini atmosferiche, d..,onde nel solo aumento o nella sola <hminuzione dell'attifrequenti soppressioni di traspirazjonc cutanea; quevJtà organica è da cercarsi l'istradamenlo ai mali di ste ed altre analoghe sono prcs1imibilmente le cause cui si discorre, bensì in allra spezialità patologica. di qnellu òifferonza. Di quegli 80 ammalaU tre :::.oli appartenevano al GH.1 Trave1\~, testimonio in queste cose senz'eccelt11azionc :rntorevolissimo, aveva osservato esser·ai cansesso femminino e lutti gli allri al mascbile. Fu da tutti i pratici nollltlf la rarità de1\e affezioni cancecri labbi ali soggette le persone floride e. robuste. rose lal)biali nel sesso femminino.. Questa loro quasi In 22 dogli 80 ammalati non si· notò alcun abito immunità per questo verso ha però un formidabile speciale: in~ l'abito venoso: in 4G l'abito capitalo compenso nella frequenza delle affezioni cancerose .semplice o l'abito cardio-capila1e: in 3 l'abito capitale-cutaneo: in 36 l' abito cutaneo: in 1 l'abito .cudell'utero e .delle mamme. In quattro soli fra gli.SO ammalati il caùro ~rveva taneo-uterino. Se negli uomini dotati tl'abilo cutaneo sede noi' · 1abbro superiore cioè due uomini è ·due là pelle è qualche volta sottile, dilicata, per l'ordina·· donne. Avuto riguardo cbe sopra settantasette casi rìo mostrasi essa ruvida, scolorita, griuza, più squadi cancri labbiali ncll'1Jòmo <lue soli avevano "I.a loro mosa del solito, compatta, difficile alla traspirazione, sede nel labbro su periore, può bene dirsi olie nel sensibile anche nella. state, facile ad ogni man iera medesimb il cancro mostrasi di preferenia nel labbro d'-eruzioni, a risipole, a foroncoli e simili, facile alinferiorr. : laddorc faltà considerazione elle di 80 tresì a Lurgere e ad entrar in erezione per l'aziono , ca5i di cancri labl)iali tre volte · soltanto occorse la pure tal fiata moderata, di stimoli estemi od interni. malattia in donne e, di queste Lt'e volte, due nel labIn alcuni degli ammalali cli cùi qui si tl'atta eravi il bro superiore, rim(lne una volta cli più dimostrato solo abito cutaneo non ancor attuato, ma altri eran elle nella sua raritt1 il cancro labbialc predilige nelle andati soggetti ad abituali sobbollimenli furoncolari , donne il labbro superiore. molti offrivan nel tempo del loro ingrosso nella c.liFra· gli 80. ammalati 56 erano dotali cli temperanica varie man.iere tl'impetigini, specialmente Mpcmento s,mguigno prettd : 6 di temperamento sanguitiche, o parecchi avevano gneste più volte e per un gno a base venosa : 11 cli temperamento sanguignotempo più o meno lungo solJerle agli anelali tempi: bilioso : ~ di temperamento sanguigno· nervoso: ·t di così in uno .il caocro 1abl)iale fu la seguenza d' un abitempo rame oLo linfatico: 2 di Lompera monto linfatìcotuale ebbulìzionc furo ncolare ~oss. 58); in alcuni (l'un sangn igno: 2 di temperamento sanguigoo-linfa:tìeo. affezione erpetica sorta su il labbro stesso ( oss. 1 4, 38, .~ Come si vede il Lemperamcoto sanguigno prello, 45, 6-9, 1'>1), o.diffusa al medesimo dalle parti vicinè(oss. 66), o ripercossa su il labbro da uoa parte lontana o .sanguigno a base venosa, o sanguigno-bilioso , o sanguigno-nervoso o linfatico primeggiò di lunghis(oss. u. e 73); rn altri alla comparsa tlol cancro scemò e disparve un erpete pièL o meno lontano, più o simo trauo. Può da ciò ancora presumersi come nomeno antico (oss. 4-<2 e 4,,4-) o simili. tevole sia la parte che prendon .alla genesi delle fìe l'origine dei can~rj è certamente indipendente ·affezioni cancerose le alterazioni dei vasi , speda un sempl ice elemento etettismale, i11ritativo o floeia1mente sanguigni e le discrasie del sangue. gistico, non può negarsi tuLLavia che, data la prediDa quella statistica sembra possa anch'infer,irsi che, sposizione morbosa, questo nou ne favorisca l'evoluse i patimenti nervosi secondarii forrnan il maggiore


-

356 -

zione ~d i prngressi. Non è egli, ciò stante, probabile costituzione, di sesso, di mestiere, di cause occacbe la facilità all'erezione nerveo-vasale della pelle dei sionali, ecc; in cui si svolgono i cancri. Vi ho parlato labbrUn dipendenza delj'abito cutaneo o capitale o cardi dissesti di plastici Là, d'assimilnione, di crasi sandio-capitale di cui i più dei citati ammalati erano doguigna e simili. Ma tutto ciò od è conghietturale 0 lati, abbia avuta una qualcbe parle nel rendere facile mira soltanto ali ' esteriorità di quei mali e non alla l'evoluzione ed il progresso del cancro lahbiale da cui loro interiori Là su la quale non venne anr.ora faLto di erano travagliati? nulla vedere nemmeno pe r barlume e di cui la noIn 2 (oss. ,1 e ,14) degli so ammalati fn, non già zione è vincolata alla soluzione delle seguenti quicausa, ma occasione del canero una fessura semplic.e stìoi;ii ..Quell'interiorità è essa i111manente e sempre la stessa in tutte le spe'Cie di metamorfosL ca ncerose? del labbro pressappoco simile a qu-ella èh' in molti incontra n.e.lla stagione .invernale; in 7(oss. 3, I;, 33, Il cancroepidermoideononfaessoin ciò un' eccettna49, M, 56, 7 t) una ferita semplicf dal tagìio del rasoio zio ne come è cosà probabile e si èlirà indi a poco? In nel radere la barba; in 8 (oss. 2, 28, 30, 47, 4-8, ti ·I , quale modo le cennate condizioni e cause occasionali 53 e 63) unaleggiera ferita accidentale del labbro, riservon esse d'avviamento· alle metamorfosi caneelevata o.da morsicatura con i denti o da un potatoio rose? In che cosa. cons islon essènzialmente queste o dallo scattare improvviso d',un vimine secco o da metamorfosi? A quale speciale cangiilmento va essa scottatura o da una spina nel medesimo fitta; in 6 nelle medesime soggetta la forza plasti'ca per cui i (oss. H . 21, 3-i, 38, fio, 57) un' eritema semplice·o ero- tessuti viventi si forman e si mantengono? Quali perstiziante; in ,1 un flemmoùe ncuto riuscito allo stato mutazioni e trasformazioni, composizion i e scomposizioni succedon fra i varii. elementi costitutivi, orlento, poi ali' ulcera ( oss. 25); in '1 un 11.emmone lento (oss. ~.6); ir1 ,t un piccolo tnmor erettile (oss. I .ganici ed inorganici, dei materiali d'assimilazione ? 69) così detto noli me tangere; in 1 un' ulcera di cat- 1 Quanta parte han essi <tlla genesi dei cancri J'esosmosi, tiva indole diffusa al labbro dalle gengive (oss. 3·1) ; l l'endosmosi, la catalisi, l'isomerismo, l'isoformismo? ·in t (oss. 78) una _piccola escrescenza carnosa; in 2 I Di queste e di alLreLlali en immaUche quistioni raggu ar(oss. 6,1e 81 )u na gengivitide cronica diffusa al labbro; ! danti alla condizione patologica dei Caf!cri s'aspetta, lo dico da capo, la soluzione principal mente dall'anatoin 3 (oss. b8, 67, 75) una bolli(;ella con entrn un liqoido quando limpido, quando nericcio; in 40 una mia microscopica, dalla patologica e dalla chimica orgapapula o P.UStula per lo più superficiali, ora d' orinìca:Nondobbiamofrattanto nascouderci che s'on esse una nuova Golconda irsuta di spine e piena di diamangine spontanea, ora sussecutive ad un'irritazione abituale angìo-cardiaca (oss. 2) od alla cessazione cli febbri r ti; son un laberinto in cu·i chi s'anenLora debb'essere intermittenti (oss. 70) o d'una sinoca (oss. z.'.2 e 37), sa- ! provvisto d'un buon gomitolo di spago. Sia pure che l'ep~ndosi con q':anta f~eq1.:ienza incontr_ino eruzioni_di v~- ·I voluzione dei mali canccrnsi sia per solito preceduta. no genere nellabbn rrel corso o sulnto dopo le siffatte ; da ipinosi e che per particolari e tuttor ignote circofebhri; in 1 (oss. 70) la cessazione d'un' odontalgia I stanze la crasi cancerosa dìmani dalla medesima : abituale; in ·\ (oss. 62) la cessazione d'una cefalal~ i ma chi non vede quanto dalla verità si scosterebbe gia pur essa abituale; in ·I (oss,. 65) un inveterato l cbi ammettesse quella crasi. com'clemento precipuo erettismo cardiaco -cefalico; nei pochi restanti non sj l ed esclusivo di quei mali ? Gbi non ammettesse un3 venne a capo di sapere quale sia stato il più appa- I simultanea, se non preesistente, devi:izione deìla}plarente od .il pìt1 probabi.lc conci!ativo occasio1?ale del j sticità od attività organica dei vasi, sp ecialmente vernale. , nosi, in ctii il sangue scorre e da cui in parte ritrae Vuolsi che, oltr'alle dette, sian vi altre cause capaci ] forse la sua natura? Chi non ammettesse una. simuld'avviar al cancro labbiale, cio sono l' esposizione i tan ea, se non preesistente, alterazione di quel subdei labbri alle vicissitudini atmosferiche, il raffred- I blim.e apparato , forse il principale della vita orgadamento del corpo, l'atto del parlare. l'azione ecci- I nica, in cui succedon le maravigliose trasformazioni tante di cibi e bevande riscaldanti, la cessazione dj [ organiche cioè dell'apparato nutritivo? In mezzo a abituali filtri purulenti, mucosi (oss. ;i-8), sanguigni, k queste dubbiezze a me è sempre aqdata a versi l'in1 specialmente delle emorroidi, il fumare, soprattutto 1 gegrrosa idea -di Carswell il quale pensa che la mail fumare, come pensano alcuni, con pipe dalla cànteria cancerosa si manifesti ai nostri sens i com' una nella corta e facile a riscaldarsi, le passioni ·depri- i produzione di nutrizione o dì secrezione, deponendosi menti, le smodate fatich_e, le digestioni viziale, l'irrineì primo caso in quella stessa guisa che l'elemento tazione ch'induce su uno dei labbri un'arcata den- I nutrìtivo del sangue entra nella struttura ·molecotale, st:iperiore od inferiore, sporgenle ollre al piano la1'e ed assumendo la forma e la distribuzione del dell'.altra, le frequenti graffiature e calterìture prodotte I tessuto e dell'organo in cui è essa in quella guis.a iotrodotta, e mostrandosi nel secondo c.aso. sopra una dalle u·ogbie e dai denti, comechè non possa cap irsi perchè in mezzo a queste cause operanti pressoc4è superficie lil)era al}a foggia delle secrezioni naturali, in ugual modo su ambo i labbri il cancro sia poi nelcome per esempio su la superficie delle membrane mucose. Laonde se nel corso di questi trattenimenti l'uomo qu?Si proprio al labf)ro inferiore: Fin quì vi ho, signori, parlato per approssimazione clinici m'è gia accaduto e SO\'ente m' acc_a'drà' ancora .delle condizioni generali d'età, di temperamento, di 1 parlare di crasi o discrasia cancerosa ritenete, si-

I

1

J

I

/

I '1


-357-

gnori, che con questa parola collettiva io intend"o desigQ_are non solo l'alterazione del sangue, ma al-· tresì quella dei solidi.

PARTE S~CONDA llela.zionc delle Confea•enze,scientifiche (JIIESE '01 SETTE!IDRE.

,1

2.

TORNAp. )

TOillNO. .Il signor Medico cli Reggimento, <loll. l\alb., in as senza per licenza ordinaria <'lei_Medico Iiivbiouale signor Cav. Arelh,, apre l'adunanza ali<:\ 2 pomeridiane con la prese.nlazionc·della sua memoria su la congiunli1•ite gmnetlosa, pubblicata nel n. 3'1 di questo Giornale, Si procede quindi aila nomin;:i interinale del dottor BarofTìo 11 Segretario in 2.do del.le Conferenze ed a Segrelario Cassiere del G'abinetlo di lettura in sosli\uzione del dolt. Sol,!rO, da più giorni ammalato. GENOVA. Lello ed approvato il pr.occsso verbale rlella conferenza prece~lente, il siguor -Presidente Dott. Verde dichiara aperta la seduta, e dopo aver dato alc une disposizioni relative al servizio sanitario nello slabilimen(o, e più specialmente alfe proposizioni di riforma per l'imminente rassegna, concede la parola al signor cloltore Uberti , il quale si fa a leggere una sua relazione concernente la sezione di l\iedicioa e Chirurgia ,dello Spedale del Bagno da esso!ui rella durante li ora scorsi mesi di maggio, giugno, loglio ed agosto corre'ntc anno. Compiul,1 la leltura, il signor Presidente commenda l' iniziativa presa. dal prefato Dottore, di fare pubbiico quanto succede di più interessante per la nostra scienza in t_ale slabilimeuto, iniziativa che egli di cc tanto più lodevole ed utile, in quanto che la medicina io colai luogo di pena presenta molti e speciali falli degni' di osservaziòne sia dal iato Jìsico, che psichico, e si inconlrin moite e poco conosciuta difficoltà nella pratica. ALESSANDRIA. l i Segretaro Cassiere prcse,nla il bilancio delle spese falle per il gabi nello di lettura, e l'adunanza nomina una Commissione per verificarlo e per riferirne nella pro.ssima adunanza. Essendo prossimo il cambio cl.elle guarnigioni, il sig. Presidente cav. €ortese pronunziava un discorso allnsivo alla circostanza, dimostrandosi comm-0sso per l'imminente separazione da colleghi con i quali 1'ra vincolato da senlimeuli d' affello e -di soddisfazione per i\ modo lodevole con cui attesero mai :sempre alle loro iocumbenze. CIAllfBERl'. La secouda Conferenza del mese d'i sellembre non ebbe luogo per l'assenza delia maggior parte degli uffìziàli di sanità, comandali .alle passeggiale militari , solite a fars\ riegli imminenti éambi di guarnigione. NIZZA. La Con forC'nza non. ebbe luogo perchèassenti per servizio le maggior parte de;sli uffizi.di di sanità. CAGLIARI. Leltò ed approvalo il processo verbale della precedente tornata, il sigoor J'resirlenlc, in considerazione dei prossimi Consigli di Leva, a cui di prefereiiza debbono e_sscre cbiama~i ad ljssisìere i sigoori medici militari, si fa a parlare delle malattie e dèlle fisiéhe imperfezioni che rendoojnabiìe al mestiere ·dell'arme, a men le delle disposiz:oni contenute nel nuovo règolamento suila Leva. Passa quindi a raccomand_a re !)cula!ezza e prudenza somma e ad avvertire ciascherluoo di slare in guardia contro l'influenza e la pressione morale che taluni polrtbboro per avventura tentar di esercitare sol giudi zio dell' uomo tleil'ar!e. Termina con esorlal'e tulli i ,signori membri a leggere allentameote ìl _succitato regolamen!o, ed uniformarsi a quanto i11 esso·è prescritto senz'essere però troppo .scbi~vi'della lettera, ed a mostrarsi piuttosto facili nel rifiatare certi inscrilli ai quali-non si può in realtà applicare alcuna dello indisposizioni segnate nell' Elenco B. annesso alla legge sol Reclulamev.to , mà che però si presuma non siano in. caso di p.re-

stare un utile servizio~ anzichè ammettere nelle file de1I'a1'lnllA 'a nomini che non reggeranno alle fatiche del tirocinio militar-e~ , dopo essersi trascinati per più mesi dalla caserm~ all' O,pedala e da questo a quella, sarà giuocoforza il r iformarli, con gra-v~ scapHo·delle finauie e del regio servizio. · NOVARA. Alle ore 2 pomerirliane si apre la seduta colla Iet-.. tura del processo verbaledeli'aotececlente conferenza; processCY verbale, che ùopo alcune correzioni dettate dal Presidente vjene . approvalo. . l}intiera sedu!a viene ()Ccnpata 4a1 resoconto del gabinett~ di lettura sia per qaanlo si riferisce alla contabilità, sia perqnanlo ha rapporto alla consegna dei libri e giornali fatta dal dolt. Malvezzi ~egretario e tesoriere al dolt. Bellone che provvisoriamente lo surroga in tali funzioni.

PARTR TERZA Bivist,, dei Gioa•nali scientifici Preliminarì d'trna riorganizzazione del Corpo Sa·nitario Militare d'Inghilterra- Dalla Revue Scienlifìque ,e t Ad:... minislrative des médi~ins des, Armées, elc. ( Continuazione) V. n. 42 del giornale.

Questo rapporto, terminato in luglio 1856 non avea ancora dato alcun risultato, quando comparye, nel .Medical Times del 28 febbraio 4_857, l'articolo seguente destinato all'esame di un documento, ch~ non abbiamo sotto gli occhi, intitolato : S0g_9esfioni 1'elative al miglioramento domandato quanto al soldo ed al 'regolamento conce·rnente gli o(fkiali del servizio Jltedico. . Siccome pai:e esista qualche ostacolo alhJ. nomina della Commissione d'inchiesta sul, soggelto del servizio medico dell'armat4, è tempo opportuno di at_tirare I' attenzione del Parlamento sui miglioramenti ad apportare quanto alla paga ed alla posizione degli officiali di sani là, miglioramenti 'dei quali l'esperienza dell' ultima guerra ha dimostralo la necessil.à. Dùranle quella lerribile lolla i nostri governanti e la nazione furono con pena e forzatamenle c.onvinti di queslo fallo: clie una_ritinione di reggimenti non compone. un'armata, e che senza de' serviziì ausiliari bene organizzali , la più bella armala del mondo va preda alla distru1.io11e. Di là nasce per quesli servizi, e parlicolarmenle pd servizio medico, quella condizione che lo rende frer{uenlPmcnte soggetto di discussioni, nelle· quale si avvalora sempre di pitì questa oµinione, che quesli sen·izii non sono e non forono mai locati nella posizione, nè tenuti 1ic>i'!a •, I.ima dovuta alla loro importanza ,.. e che per conseguenza la loro utilità fu paralizzata. Ripeteremo noi qui ciò che già più vollé dicemmo: gli officiali dei servizii ausiliarii, ma più particolarmente i medici , eb~ero frequenti volte a sopporlare ,il biasimo per falli soltanto apparenti, nel mentre che altri officiali realmente responsabili parevano ben contenli di vedere i dottori servir loro di capro espiatore. Dopo tali ri,mar_chi, esaminiamo, colla br,evità c~nvè.._,


-Jasnìer,te al soggetto, alcune delle soggeslionì contenute in tilizzarlc\ col maggior profitto possibile, bisognerebbe che un documento intitolalo: S09gestioni relative al migliora"' tutte le pensioni non si elevassei:o per ciascuna a più che· m.t1nto domandato quanto al soldo ed alregolamento,conce1·2,500-fr. Supponiamo che una sommà annua .di 75,000 1aente gli offiòcili del servizio medico, documentò del quale fr., fosse bilanciala, potrebbe dividersi in dieci pensioni -una· copia dovette essere stata inviata a tutli gli uomini annuali di 2,oOO fr., dieci di 2,000, e venti di ,J ,l:\00 fr. ,cospicui dei ministeri e delle due Caq1ere del Parlamento. li r1:golamento a seguire per la distrihu1.ione di queste pensioni sarehne fallo conoscere, e siccome non sarcbPrima meni.e, in quaoto a ciò che concerne i cambiamenti proposti nelle denominazioni dei gradi dei medid bero acc:ordate eh~ per buoni servizii, sarebbe bene, come regola generale, diln oa darle che ad officiali che amilitari, ci sembrano tanto più _desiderevoli che queste novelle denomioàzioni indicheranno più csatlamenle le vessero compiuto dodici o quindici anni di sèrvizio, ecfunzioni devolute a ciascun grado; e per ciò che ha ricello tu ttavia i casi non duhbi di servizi i altamente diguardo all'elevazioue proposta dai ranghi militari relativi, stinti, che rigellerebber.o in seconda linea la questione di non pensiamo che vi si possa fare qualche obbiezione. anzianità. Queste. poche osserva1,ioni .aiuteranno a far svolgere le Rimarcammo che della sua testimon ianza: innanzi al Cornidiv~rse sogg~sl(oni contenute nel documento, soggestioni tato presieduto dal signor Slafford, il direllorc generale che, vogliamo farlo ancora rimarcare, sono tulle moderate ha proposto il rango relativo di capi~ano pel chirurgo ase ragionevoli. sislen le, dopo dieci anni di serv_izio. La sola ,obbiezion~ a fare a questa proposizione, si è che ogni chirurgo assiIl principio slab.i lito pel qu.ale i med ici, senza partecipqre ~er. null~al c~ma~1do mii ilare, godono dei vanl(lggi stente dovrebbe ottenere il grado di capitano avanti <l'amaleqah e dei pnv1leg1 annessi al loro rango militare covere .compiuti i dieci ahni di servizio, ciò che, aggiunto ad un migliorament.o della pensione di ri tiro, e divenris_ponde1~le, è un principio che è d'uopo sopportare. Sappiamo che certi medici , dc' quali l'opiofone meri ta pure tando'·questa obbligatoria dopo trentacinque anni di sertutta la considerazione, domàn<lano di buona fede che loro vizio, renderebbe convenevole la posizione. Ma, ill vero , noi speriamo che le domande d'el comitato su questo casia conferlo il grado militare. Il colonnello West dichiarò din~nzi il comitato, ch'egli non vedeva alcun impedimento pilolo dei ritiri saranno non solo accordate1• ma sorpasa che il chirurgo·d'uo reggimel) lo fosse insignito del grado sate. Pensiamo c]1e diventerà . faeollalivo di prendere il suo rili ro dopo ven L' anni di· serviziò, raggiungerebbe il di ma_gg\ore, ed egli' pensa che sarabbe il mézzo di migliorare la posiziooé ·so~i.ale del chiru-rg9 in facc ia al reggisuo ma'ssimo dopo trent'anni_, ed infine sarebbe ii ritiro forzoso a trentacinque anni di serv.izio. . mento. ~9i riconosciamò che la è questa una questione difficile, per·e. con lro la· quale vi ha a dire mollo; ma giacSecon dari amen te, per ciò che concerne hiumento della ~hè il fatto ?ell'a:~s~,milazione te_nderebl~e a procacciare, paga domandato, noi la cred iamo assai rnoderatf1., e pen siamo che un soldo meno elevatQ; ben a1rnhe con certi . al favore dei me;d1c1, una maggwre deferenza, l'accetta-' vantaggi d,i ritiro, ecc., no~1_ riuscirebbe aa' atliv~re (>d a I _ zione di questo fatto ci pare io_accordo cogli interessi del r itenei: al serviiio medico dcll'armat.a i /ne'mbri ,più capaci 'J. servizio. Allora ben a~1che le. autoril~ mili'tari po.L:reb'b'ero della profess ione, ogg?tto che, n9n dubitia~o, il governo ! riconoscere che i medJci militari, come corpo, meritano ba in vista. . I allrellarita con"fìdenza e CO!)siderazione, quanta ne accor. · . Nof rimarchiamo pure con sodctisfazione la proposi- . j dano agli altri' loro .compagni d'armi. zione di app licare al servizio medico de l!' arm,1la il ·si- , , Pe.r ese!npio, durante l'ultima guerra in Oriente, era uso di collocàre. U!) chirurgo di grçtdo elevalo e di siabislema delle promozioni ai gradi on()rarii, come ci-ò ha luogo pei militari, con un piccolò aumento . tfi paga. At- J Iila riputa7,ione, a bordo dei navigli- ospedali, sui quali si tualmente, senza allr_i mezzi di ri compensa che le-promo- 1 trovava purt) un ufficiale subalterno come comao~anle. zioni al grado .superiore , è inwossibile di ricompensare Una: parie del servizio di quest'of!iciale, soventi un giovane non avente anéora app,ena due ann i di ·s~rvi.zio, conalcun i soggelli senza commettere ingiust.izia rigu·atdo agli aH'ri, e oo·i sappi amò che questa impossi~ilità cl\ est<~ndere sisteva a fare un rapporto sui . modo con cùi il chirurgo aden1.piva alle sue funzio.ni. E dunque · necessario, pel le promozion i a lutti gl i individui mflri tevoli , impedì che :molli rjcevessero la menoma rimunerazione per lunghi ·e bene del .servizio, che un ·medico di merilo, arderilemenle desideroso di fare il suo dover~ con coscienza, sia sotLoleali servizii . .Quaulo ·a1 sistema delle promozi'Oni in generale, troviamo che il direttore generale ha sopra.tuUo posto ad una l,)le sonegfranz·a? .Non è tal cosa, ciò che voluto alludere, al 'cospetto dèl Corni tal.o, alle difficoltà ipolrebbesi appellare una degradazione? · ~. . ' . . . •. • nereoti ali'argonìenlo,. difficoltà che noi crcd iarnq; sarebbero i11 grao parte poste d'un lato coli' introduiio.ne dei In_ se.gmto_.a t~ttte q~ieste d1Sc:1ss10111 nei llrerntti o gradi onorarii e colla pubblicazione d'un buon comitati e net g10rnah, - specie d' instru-: regolamento sulle promozioni. Il medesimo rego lamento z.ione d_ella riorganizzazione del servizio di sarebbe ~pplicahi,!e.. all'1nterno ed all' estero . Sarebbe tes'anità militare_, - apparve un de'creto· .. in nuLo un regi~tro pu.pb~ico , a 'mezzo d~J qyale c_iascuno data 8.maggio ,f 8'57, 1'ivestito della fo~ma della polrel)he ass1curars1 d avere, come Lull1 gli altri, la sua ]le ·na . h. . · t' t · · · .. · · 1· · · • ,· · . , u e e rns. 1 mva. , una comm1ss1one per · g1 parte eqµa Cli s1tuaz1one .a.11 mlerno ec1 a11 estero. o a1tro l' , • •· · • • ~· , 1 a!.e : un · I~chiesta s~ll o_rgamzza~10n_e,_ l ammezzo, oltre la p.ro..nozjone al grado onorario, come riconipensa..aj medici meritevoli, ~:arebbe. di accordare un m1mstraz10ne e la d1.r ez10nf: del s.erv1z10 mecerto numero di pensioni' per buoni ser.vìzii. Una somma d'ico dell' armata. convenev?le sa~el>be destinàta. à questo effetto, è, per uli-

I

!


-

359-

Rappo,·to sttll'uso del bi~colt<> , del _sig. ScoUTKTTIIN, Medico ancora della solidità; ma avea perduto nn po'del Stto saprincipale di prima classe , medico in capo dell'Ospedale pore. Militare di Metz. Tal'za esperienza. - Vol<ìndo conoscere il potere assorbente ed assoluto del biscotto, se ne mise uno del peso di. 'L'uso del bisèotlo ha spes,;o preoccupalo -i capi d'ar~ 95 grammi, io 500 grammi d'acqua fredda; l'assorbi in. male; vi davano essi ', presso gli antichi , la più seria attotalità in cinque ore-ed un quarto: allora avea perduta. tenzione, giacchè sapevano che una buona alimentazione la sua forma regolare, la crosta sollevavasi io larghe è la base delJa salute del soldato. scaglie , il sapore ne era fortemente acquoso , e , se si. Si sono falli numerosi tenlalivi por arrivare ad una -voleva sollevarlo, si rom peva facilmente_ fabbricazione soddisfacente del biscollo. I romani facevano cuocere la pasta due volle; è da•ciò quest'ali monto Lr.asse Q1uirta esperienza. - A Vt\Ce d'acqua fredd a, usammo il suo nome. Noi xv11 secolo, si macinava grossolanamente <l'acqua alla temperatura. di 50 cenliiradi , e ricominil frumento, lo si mescolava con un po'di segala, metteciammo lolle le esperienze precedenti : ne risultò che la vasi il tuUo nel forno, e gli uomini si nutrivano di questa durala dell'assorhimenlo diminuì della. melà, e che la ramescolanza facendola cuocere nell'acqua alquanto salala. pidità è ancora un po'pitt grande quando, noi luogo delI Russi confermarono quesL'uso, noi l'abbiamo constatalo l'acqua, si usa del brodo grasso. Un biscotto del peso di più volle nella campagna di Crimea. Non fu che nel 1789 iOO grammi può assorbire 700 irammi di brodo caldo che il celebre Pormentier fece pubblico, nella sua Memoria in un'ora ed uu quarto. su-i va11tciggi che il regno può trarre clalle s11e grn,naglie (un Analoghe esperienze furono ripetule col vino, col laUe, Yolume in 4°}, un lrc1llaLo scientifico sulla fabbricazione col caffè caldo: e diedero identici risullati. del biscollo : vi si vede che allora si faceva e11Lrare del Diventa ora facile lo spiegare gli effelli prodoUi sui lievito nella pnsta, e che vis i metteva una quantità d'acqua corpi <logli uomini dall'uso prolungalo del biscotto. eguale al terio del peso della farina. Come Lutto pane senza lievito, il biscollo è un alimento Oggidì non si usa nè sale, nè lievito, ed il biscotto è pesante, indigesto, e ben anco dannoso se se ne usa senza precauzione. La pasta difelta di leggerezza, percbè non un vero pan<;i azimo. A tenore dell'isLruiione ministeriale delli 2 magg,-1854contiene fermento, perchè si è voluta renderla compatta la proporzione d'acqua ad impiegare per l'impastalura è ed anidra. L'assenza del sale è un ost'lColo alla digecirca del 41 per 4 00 pel grano molle, e del a4 per il stione; giacchè è constatalo che queslo condimento, congrano duro', dovendo la temperatura dell'acqua av'vicitribuendo a forware-nello stomaco l'acido cloridrico nenarsi ai h-5 cen Ligradi in es tale, ed ai 60 'in inverno. dessario alla dissoluzione delle materie alimeolari, è uno ì caralleri del hiscolLo di huona qualità sono, all'ede'più necessarii agenti OP.Ila conservazione della salute. Infine, il danno dell'uso prolungalo del b.isoollo dipende :Sltrno, di essere liscio, di belle gradazioni giallo-pallid e, ,se.JJZ<). gonfiezze; d'essere so11oro e di secchezza perfetta. <lalla sua avidità pei liquidi, l'assorbimento dei quali conA.ll'inlerno, il suo colore de\·e essere d'un bianco dotinua fino alla completa salorazione della pasta. Ora, nesi-ato, la sua frallura nella, lt·ggermenle granulosa, presensuna sostanza alimentare non essendo assimilabile senza una diss oluzione precedente , ne risulta, che ii hiscoLlo, t-anelo delle fç1ccelle vitreo, cl'una grana stipala e brillante. quando è inlrodollo nello stomaoo, s'aJlpropria da.,prima D'un odore aggrade\1ole. sapore leggcrmeole zucclieralo, del liquido che vi ritrova; se questo non basta , la memsi gonfia nell'acq ua. Quanto agli effetti alimentari del biscotto, sono incombra.na mucosa secern.e dei D.uidi ch'ella soLlrae al sangue, pletamente corÌosciuli, e con rnaraviglia si cooslala l'asil che provoca la sete o la secchezza della bocca. Se la quantità del liquido fornito è ancora insu_fficient.e, sèoza di dacumenLi su lai punlo nelle opere di igiene e una parte dell'alimento passa senz'cssere digesto : di là , di medicina. dimagri!l'lento , sconcerti clelle digei;lìqni, infiammazion,e . Mi sembrò necessario lo stu.dip di tale questiqne; çcco intestinale, e diarrea. i risullaii delle mie osservazioni personali, Le. deduzioni di queste ricerche sono facili a proveQuando circostanze di guerra privano gli uomini del dere : bisogna evidenleruente dare al biscollo le qualità. pane fresco., e li rorzano a far uso coslaòte del biscotto, che mancano a questa specie di pane. Il biscotto, iofotli , si osserva, d_opo due o tre giorni di Lale r.egime, che là non_ è ca~livo per sè stesso: la farina conserva le sue quabòcca si dissecca, la saliva s'inspessiscc, il corpo dimagra lità nulriti\1e., ed il glutine vi esiste pe:r intero ; queste poco a poco, le digestioni si fanno male, e sovviene. verso il diciaseltesimo o diciollesimo giorno la diarrea. . ' quàlità non scornpaivno che all·ora che la fr.cola è al~eraLa. ' per la muffa. o distrutta da qualche inselLo che possono A qual causa bisogna atlribuire gli cffeLti pro·dotli ? E _intaccarla. alla qualità dell'alimento, od al modo di farne uso ? Prima cura dev'essere di dirninuire l'avidità del biPer rispondere a questo ,questioni . ecco le esperienze scollo per l'acqua, e di renderlo sap·1lo aggiungendovi un che furono insliLuile, po'di sale. Prima esperienza. - Uo hiscollo, del peso di 200 Il modo migliore di consumare il hiscollo è il suo im ~ grammi, fu messo in un vaso con cento ~ramini. d'acqua piego come pnne dopo d'avergli falla asso:rllire la metà.. fredda: l'assorbì in un'ora e mezza. Si era gonfialo condel suo peso d'acqua. servando alquanta solidilà cd un gusto aggradcvole. CQnverrebbe ordinare che il biscotto fosse messo • Seconda espel'icma. - Un altro biscotto, pesante 480 un'ora prima di servirsene, in vasi contenenti la quantità grammi, fu messo in una quanlilà eguale d'acqua fredda: d'acqua voluta; e, per assicurare la regolarità dell'operal'assorh'l in due ore e mezza. Questo bi scollo avea acquizione, sarebbe fatla da un caporale d'ordinario. stalo un volume doppio del suo primitivo ; conservava


-

360

1! rnèlodo che consiste a immergere il biscotto .momen' Laneamenle nell'acqua ed a riscaldarlo quindi leggermente, '€ insufficiente ; è a-ncor più dispiacevole il m·angiare i1 .])iscolto secc·o e rollo in piccoU frammenti : sono tante spugne che si gettano nello slo maco, che ne sconvolgono "Je funzioni ed impediscono la digestione ,degli altri alimenti. Il biscotto messo nella z ùppa assorbe una Lroppo grande quantità di brodo: non se ne trova nemme110 più se si indugia a. farne uso; d'altra parte, non fa palla (mitonne) e costituisce sempre una zuppa disag_gradevole. In Africa, si frange e ri<luce so~ente il biscollo i·n pol 0 vare per farne ciò che si appella turliilirig; mescolalo così alla decozione di caffè, non è cattivo , riempie anzi una parle delle condizioni desiderate: ma, in una c.illà di guarnigio_ne, questo modo d'uso non sembrerebbe proponihìle. Qualunque siasi il modo adottato, è convenien te, so'Pratullo per uomini ai quali la guerra ha fatto provare delle privazioni, di non ordinare la clislribuziont dei biscotti che una volta su Lre giÒrni. Quesla misura concilierà prona})ilmenle lutti gli interessi.; perri1etlerà la consumazione cleile quantilà allo~lmenle in magazzino, senza compromettere la salule dei soldati. (RECUJ!JL DE :M.El\lO!llES

de Médecine, Chiru'rgie etc. Militaires xvm voi., deuxieme serie.)

Glioerolato di allmne e 1wecipitato bia;nco contro la risipola. Velpeau preconizza.. il ,solfato di ferro; ma le macchie che questo sale lascia, indelebili, sulle bjanc\1erie non ne permelton un uso generale. Il dotl. Anciaux di Brusselle propone nello stesso intento un miscuglio di allume e di preci pila lo bianco sciolti nella glicerina. Questo preparalo cl1e tornò utile in questi casi di risipola, lo fu pure io alcune altre forme di malallie della pelle. Ecco la formola del rimedio-: Prendi Allume polverato finamente

· Due al primo giorno, una al mattino, l'altra alla sera. Tre al secondo (una a mezzodì). S'i aumentano quindi fino a 6 , in tre fiale, nelle ventiquattr'ore. Il dott. TurcheHi prescrisse con felice risultato in alcuni casi- d.! infezione purulenta la seguente soluzione, da pre'ndersi a cucchiai nelle_ventiquaUr'ore: · ' Prendi gr. Alcoolatura d' aconito (( Solfato di chinina Acqua acidulata con acid.o solforico (< Coll' us·o contemporaneamente della tisana di china e valeriana.

4 2 126

china-

( Ga zzeu~~ llfedlca degli ;Stati S ardi)

-'----~=---.,.____ VARlETA Nel resoconto d'una conferenza scientifica dell'Ospedale di Torino, abbiamo fallo cenno dell'apparecchio meccanico immaginato dal sigoor Peres, col quale uliliz' i restanti moli di pronazi'one e supinazione nel zando moncone dell'avambraccio la mano meccanica eseguiva diversi movìmenli di estensione, flessione ed opposizione dP-Jle dita. li signor Ferdinand-0 Martin presen tò nel corrente ottobre all'Accademià di Medicina di Parigi una 'Riano artificiale la quale , destinata a sopperire alla maggior parte deifli iisi <]ella mano n.atimile negli individui che ne sono priyi, pare basi sugli stessi principii tJ]eccanici, ed utilizzi gli stessi moti di supinazione e pronazione del moncone. - L'Accademia di Medica di Parigi si occupa alacremente a formolare le riposte alla diversa serie di ques[joni, che il Ministero d'Agricollura e di Commercio le indirizzò!. allo scopo di realizzare per la 'Francia il voto espresso <lai Congresso Iolernazionale di Statistica, nelle due sezioni del 1853 e 1805, perchè cioè si procedessealla 1'egistraz.ione 1·egola1·e ed officiale in tttlti i 71aesi, clellecaiise dei decessi. 1

gramme veiìlicinque

Precipitato bianco ' una gramma meséi esallamenle, triturando, ed aggiungi Glicerina gramm i 75t80. Bisogna agitare. ia boccia ogni volta che se ne usa fino a che il mi.;cuglio prende la consistenza di un liquido ·cremoso.

-

-

- -..»>>+<<<••--- --

8ULLET1'1NO UFFJZIALE

· (Gazz. Jl.{e/Uca Lombcmla) .

.Pillole co1itro il sfngliiozzo conv1dsivo - Debr:11!:ue. Prendi Estratto di belladonna gr. 1,50 Canfora .« 11,50 , per 60 pillole

Con Decreto dti 22 del mese di novembre $. l\l ri· chiamò dall' aspellativa il medìco di Reggimento signor dottore. Barone DE-BEAl!FORT destinandolo al '7° Fanteria . 1l Direttore D~lt. Cav. ARELLA, Med. Div. Il Vice Direttore rcspons. Dott. MANTELLJ, l\led. di Bai.

Tip. Subalpina di

ARTERO

e 60TTA .

'


N. 46.

,t 6

Novembre t8 a7

------------------------------------------~

GIORNALE DI HEDICINA llHlilTARE .

.

UEL COilPO SANITARIO DÉLL'AR!IA'fA SARDA

i

L'associazione non si riceve cbe per un anno e cllmit1c.i a col 1-0 di genn:Si pubblica nel Lunedì di ciascheduna settimana.~ Il prezzo d'associ~zione in 'fo~ino è di L.10. In fl'Ov incia ed alt'Estero, franco di !?o.sta L.11. _Si paga per seu:iestrianticipati.

li

coin' al cancro-scirro, al cancro-midollare e ad altri della stessa data, quelle riJlessìoni sian inaccordabili o non altro contengano fu()rchè paralogismi applicate ad altre specie dr caucro, per esempio all 'epiteliale, r . dì tutti frequentissimo nei labbri, come si dirà più i'nnanzi. E ragionevolmente, no.n vi vuole molto PARTE PIU!IA senno per vedere Ghé sottc{ apparenze d'ani(ormità còrrequifraeyuesto é.tealtre'specie di can.croun originale svario, nascosto nella parte.più segreta dcll'organis11,10 e fin qui inaccessib ile, all'umana indagine . . Di LEi6IOM.~, ORALI fatto se penso alle molte dozzipe di cancri epHeiiali DR!, PROFESSOL\E COMMENDATORE AI,JE~;'!,,1.1\lD!lO ,I UBER~ del volLo, detti da alcuni cancròiclì,, gnai:·rn con lepretracciate dal Dou. PEcco, lÌfed. di Reggiment? , p}i.razioni a.rscnieali ad uso esterno éd anche ài con· -&'àneri canc.ri labbi ali da molti pratici e da me stesso Dcl-C~nca•o lfaibbiafo guariti con la reds1one senza consecutiva riproduCON ALCUNI RAPIDL ~GUA.RDI su I MALI CANCEROSI z,ione del male, ro. debbo riconoscerè che quasi sempre locale è l'origine dei medesimi o che, se movono Preoccopali dalFidea che il Cq.ucro àltro non sia · talvolta da qualche crasi, è-questa mite, combattibile m,Jifoorchè l'cstr_inseçamento d'un malefoterno, molti e: d'indole ben diversa da quella crasi incombat-· pratici di grand~grìdoba:uoo è1·e<luto e creaontui tora - t1bile e continuo gecminatìva cbe ha quasi sempre non essere possibile accostarsi alla fin qui ignota nella sua dipendenza altre specie di cancro di magcaùsa effettrice del cancro come. delle altre parti , giare ferità·; e clèbbo per ne.cess3ria oonseguerìza così dei labbri scnz'ammeUer rrna spéciale· discrasia quelli sottrar alLe leggi patologiche che govern:ino preesistente~-senza salir a più reconditi lavori pato:. queste ultime: debbo pure ripudiare la troppo .facile logici alla localizzazione dei qnali dao occasione alma non cred ibil e òpinionc çh'in quei casi il fomite cuna qelle sopra citate c~use o la giunta eventuale~di costiLµz ionale si fosse sp(5nto nel generare la locali là una pustula, ·d'.ull'a pap ula, d'una hollicella, d'udo o e che, una volt3 questa di.strqtta co n il ferro, inco'" . più _(oss. 40) tubercoletti, d'una leggi_era fer~lao scallume rimanesse la · costituzione: debbo. in fìoe ripùfitura o scottatura, d'un'eruzione s~mp li~e od erpediare l'opi nione di quei- pratici i · quali, pure ritetica e simili. Como; dì con eglino, derivar il cancro da nendo sempre, il cancro qu:ilc morbo "èl'origi ne interna.! questi e da altrett.ali leggi eri mali locali se migliaia c'red<rno che con l'operazione si,po·ssa ottenerne goat'id' uomini soo ogni gio1:no da essi t9ccb isenz'alcuna ria gione rad icale ~ì- cbe nessnn ·organo ne sJa _con il sesequela? Senz'ammettere quella discrasia come, sogguitò assalito, in ciò guidali da ,un'analogia evidengiungono, si spiegh.erebbe la ge!_lesi dei cancri visce,rali temente falsa e dedotta d3ll'amputazione d'un memnon punto derivantLda inl111ssi esterni? Come si·spie- · bro scrofoloso; nel qnale caso sovente non s'amrn'al a gherebpe ancora l'evoluzione di molti cancri -per la - aìcun'alfra pahe. 1',cirncchè 13 costituzione sia alterata. Chi conosce l:J. reità e I.a teuacità della vera crasi produzione d'un solo o per la recisione. d'un cancro solitario ? Come si darebbe in fine rag19n~ dcli' evocancerosa non pnò certament_e patire che sia in nulla luzione. simultanea di vari i cancri in div~rsi orgap.i? ragguagliata alla crasi, scrofolosa od alla era ;i, se Queste rìtlessioni sono, signori., di m.olto valore. talvolta incontra, dei cancvi epiteliali . Ma quell' averequei pratjci., soverchio rallargando tale Ho a bello studio eletto quasi sempre locale l'origine dei cancri epiteliali-ed all'opposto quasi sempre concetto, voluto aggiudicar alla medesima famiglia interna quella dei can~ri di ger:iio fon talmente fiero ed tutte le specie e varietà_deì mali cancerosi, gua-rdan' _dole tutte. dallo sJesso spav.entevole .punto _di vista, incwmabi\e pe,rchè non ripugna alla ragi·one il erequell'averle per necessaria conseguenza volute altresi dere eh' alcune neoformazioni eterologhe composte tut.te ridur alle medesime lBggi patologiche, fu causa nella lor origine e nella lor essenza .da un viluppo cbe giustissime,.applical.e ad alcune spe.cie di cancro cli vasi capillari iperattivi s'associno talvolta c·on il somr.uuo - 10 Doli.' PEcco: Lezioni Orali d·eI comm. Prof. RrnEaI su il cancro Jahbiale. - ~° Congresso ottalmologico di Bruxelles. - Relazione clel'-Cav. Dolt. Bnù a s. E. il Ministro della Guerra. - 30 Rivista dei giornali scientifici. - 4" Varietà.


-36?.-

JH'Ogresso del tempo ad una qualche affezione cantua le' dei bronchi: in '1 (oss. 17) un~ irritazione lenta cerosa anche di pessima natura od in questa si tras- . bronchio-cardiaca con principiante ipertrofia del cuore: in '1 (oss. '19) un'ulcera varicosa cronica alla formino senz' alcun' -anomalia nel!' universalità del sangue e della cosiituzion,e, ma .per ~oli Cqogiamenti, gamba sinistra e l<mta blefaro-congiuntivitide struguasti e sconvolgimenti speciali a cui soggiace qllel ' mosa che durava già da nn 1:nezzo secolo circa : in 2 "Viluppo ed il sangue entrovi conten~1to. E non è forse (os,s. 2·3 e 80) m1 tremito ·abituale: in ·1 (oss. 29). òa.l · vero cotanto lontana l'idea da ahìuni propugn~ta un'ulcera vari.cosa da 38 a.o ni n·eJla gamba ·sinistra con varici all~ destra da preù_is.posizione ereditaria: in '1 che i prodotti cancerosi possano formarsi per semplice permutazione d'a lcuni clementi anatomo-fisio(os::. 3'1) una cronicà flogosi di petto ·,con un'epatizzazion~ piutLoslo estesa del polmone dest.ro : ~in 2· logicì in quelli del cancro., come si pretende avveng~ (oss. 33 e 79) un gozzo voluminoso con tre ghiandole nella cosi detta delilesceritia hepalis di cui parla Yan der Kolk. Giudic:mdo però dal quasi costante rigerindorate al collo, preesistenti da pezza al cancro labbiale: in 'l- (oss. 45) una vistosa scolio-Si: in 1 (o.ss. 47} .mogliarc che fon i ca9cri di pessima natura dall'arle Tecisi, è verosimile cht, anche nella supposizione che un'ulcera cosi detta atonica da 32 anl)i nélla gamba abbiano quesli qnakhe rara volta un'origine locale, sinistra·: in ,1 (oss. Q2) una cronica gastro-epatìtide diffllsa alle vie del respir:o .con edema degli arti àddebbono, all'opposto di quanto sucèede nei cacçrì ,epiteliali, prontamente 0èmtamin:are la costituzione. domjoalì: in 1 (oss. 55) un abituale or.gasmo carotiIn questo mode sollanto possono accordarsi le deo-cefàlico e.on cefalalgia frequente, c·òn rombi nelle -Opin ioni state da varii autori messe innanzi in que-, orecchie e simili: in :1 (oss. 77) un .orgas mo cooges-, st' argomento, le .quali' per la loro diversità ,èd optizio venoso abituale delle viscere addofoinali: in 1 posizione, spingevano, già gran tempo, il Richter ad (oss. '12) una blefariticle impetiginosa con prurigine 8$clamare « D? uno eoclemque morbo hos viros loqiti, cutanea da '.l 2anni: in 2 incipiente pellagra (oss. 73 e 80) ! in 1 (oss . .1.8) variformi e successi ve espressioni ditbitari sane potest. » In questo modo si fa ancora piana la ragione per morbose dei ne-rvi e dei vasi sanguigni, indip~ndenti <;ui in tutti i tempi rimedii emp irici, per solito cor.però da vizio organico dei sistemi omonimi: in 1 (osserv. 45) una blefaro-co ngiunti'vitide bilaterale, rosivi, consigliati-da cantambanchi e da medicastroni d'indole impetiginosa: m 1 (oss. 6) una cronica consian a vicenda stati uLili o dannosi. o saliti in voga o .caduti in dispregio secondo h diversa e da esso loro giuntivitide: in f (oss. 2) tendenza alla cachessia e· presenza d'un tubercoletto congenito, del. volume frantesa natura cleìle neoformazioni c~ncerose a c.ui ,. gli applicavano. , d'un cece, indolente, collocato su il labbro a poca: bb . , , ·t '· distanza dal prodotto .canceroso labbiale ed un altro· d d Q 1 · 1 ua e sia a se e e1 1a ro m cui si mani esta j tubercolo pure congenito , cli colore nerastro, avente primitivamente il cancro, con il progresso del tempo ! · sede su il mento poco sotto il cancro: in _1 (oss. 4 ,1} s i diffonde esso non solament.e a tutto il labbro ma un'inveterata blefariticle impetiginosa: in 1 (oss. 26) Jltresì alle parti circo stanti, e tuui quelli che eseruna vecchia eruzione erpetiça all o scroto ed alle codscooo l'arte nei .grandi ~pedali s.aono in qual or- . s,cje: in molti altri, e fu già toccato, eruzioni erpetirendo stato ben sovente vi s~affaccino gli 'àmmalati. J Non per queslo anèhe in mez7;o ai pJù orridi impia- 1 che variformi io- differenti parti del corpo: in ,1 (oss. 1 2,1) una cupa fiogosi dell'albero carotideo-cefalico: in gamenti da cui pur troppo è talvqlta resa, npn pure ' 1 (oss. ol) principiante ipertrofia del cuore sinistro: in 1 iri'itazione broncbio-cardiaca con ipertrofia del 1mpraticabi1e, ma in tentabile qualllnque operazione, · san eglino per lo più ind'icar al pratico la ver~ sede ventricolo sinistro del cuore (oss. 45) ; in 'I ( oss. del labbro in cui ·spuntò primitiv.imente il male.. Mo'23) fondato timore di lenta lesione del!' appàrato vendo da questi indizii stati sporti da 60 fra gli amghiandolare e-ntropetlorale. m'alati di questé osservazioni, esclusi quelli a cui Erano queste le .principali ma I)On le sole im,peraveva data occastoQe al male una ferita , una scotta- fezioni e malattie pree§istenli o coesistenn con il can1ura, una eontusione oà altra caL1sa strùmentale, ero Iabbiale. Molte -fra le med esime, com'il tremolo,. ,quelli che non sepperò dare cotali indfrizzi e quelli il gozzo volumi_noso , la ,sc.oliosi, non avevanp di cert~ alcuna evi'çleote relazione con quello: in quanto poi altrcsì in cui la mal?ttia aveYa cli prima ginnta invaso t utto un labbro, risulta una st::lìstica non j)riva di cu-. ~lle altre molliformi malattie ~i base flogistica più o rios ità scientifica. Cioè risulta che, diviùend' m1 labmeno cupa, nate in varie parti del corpo, -~ebbene i bro, poniamo l'inferiÒre come quello chcJu aaran pezz-a "' più de"i cancri labhiali per me visti sian ·occorsi senza,· la lor accompa'gnatnra, il che vuol _dire che non ne. più sovente bersaglialo, in tre parti eguali, la sede primitiva del male fu 41 volte nel terzo me.djo del son ùn nècessario élemcnto d'evoluzione, non permedesimo, 10 nel terzo élestro e 9 nel terzo sinistro. ciò è assaiverosimite·che, per la concitaz,ione leggiera Quale sarà la causa della preferenza· cbe ha il male O grave, continua O rfoorren-te che soglion _indurre per cotesta terza parte media? nel sistema irrigatoti o rosso. abbiano con la loro

!

In molti degli 80 ammalati il cancro 1abbiale non era semplicè, ma coesistevan altre affezioni. In 1 _per esempio (oss: '15) coe-stisteva una lieve irrit.azione abi-

preesistenza favorita l'evoluziqne del cancro ·Jabbiale in chi ne ·era predisposto e resope ,più ,celere.il corso in chi già erane tocèo.


-363 -

Non vogiio, Sjgnori, ommeuere -cotest' occasione òi fat:vi notare come tra le_citate malattie concomitanti il cancro labbiale siansì tre volte inco ntrate ulc.ere croniche allè g?mbe ( oss. citate. ·19, 29 e· 47); la quale cosa palesa infondata l'opinione eµe leggerete poi in alcuni LraLtati e diari medici, specialmente inglesi, ciò è che le ulcere inveterate sian un ,prèservati vo dei màli canceroS'i. Dopo avervi parlato , .Sig11ori, delle malattie che .precorsero od accompagnaron il cancro labbiale vuol il discorso che yi tr;lttenga altre.sì di quelle che furon al medesimo susscuitive. In 15 clegH 80 amm~faLi s' osservarono tumide una o più ghiandole cir"Costanti, $pecialmenle le soLtomeotonière e le sottomascellari (oss. 10, 16, 17, 18/ 21, 23, 27, 33, 41, 42, 50, 5'1,, 52,,66 e08) : in 1 (oss. 3) ebbe luogo un dolore insoffribile irradiato al collo ed_:11 capo, e ciò in seguilo all' applicaz'ione di !:>OStanze irritanti su la ulcera, imprudentemente consigliata da un cerretano: 1n 1 (oss. ·18) carie con ammollimentodell'arcuta dentale e coo caduta di pili denti: in ·1 ('oss. 2) un tubercoletto duro, indolente, del volume d' un .e.ece, collocato sopra la parte contaminata Oel !labbro: in 1 (oss. Hl) un piccolo tumore lardaceo; del 'volume d' un'avellana; collocato sotlo la lingua: in 1 ·(oss. 2'f} un~ulcerazione fungosa delle narici con caTie del tavo1ato est,er110 della mandibola e-dell'arcata alveolare e con morbosa mobi lità.o càduta di più dent_i: in molti un maggiot o tninore dissesto nelle forze e nella carn:igione : in 1 (oss. 2'1): una tendenza ·alla cachessia. Va da sè èh'io non parlo qui degli effetti dell'infezione costituziona1e derivante dall'assorbimento ciel blastema e c1'allrì materiali cancerosi. È cosa agevole iu(eriro da questa ' s(atistica che· il tancro labbi aie nella sua. a:àone locale o cli contiguità flagella sopratutto la pelle, le geogiye', la mucosa gengivo-1abhia1e, quella che copre la parete ìnfériore della bocca ed il tessuto celluloso-sotlostante, le arcate dentali e gli ossi maswllari, e che nella sua diffnsione di continuit_à percuote per -solito più-partico:larme,nte e prima d'ogni altro tessuto, ·rapparato linfatico-ghiandolare soprapposto o sottoposto alla mandibola e quello che è collocato i1ell e ·alte ,regioni anteriore e laterali del collo , manifestandosi uno o più tumori gbiandofari i quali son ora sim,patici ed ora sìntomc/tici. · Fors'io anticipo il mi o dire , ma a proposito cli queste tùmidezze .che sopraonascon al c~ncro !abbialè debqo, Signori, farvi conosccrn ·i caratteri ch,e nei più dei casLaiulan i contraddistingnere le simpatiche dalle sìnfomatiel1e, essendo questa cognizione·cli alta impòrtanza pp,r la diagnosi, per il pt'onostico ·.e per là ter.apia operali va non solo dell'affezione di q1i si parla. ma sì ;di tqtte. le neoformazioni cancerose, quale pe sia la se4e. E di vero, considerate qual, effetto di sola irritazione senza trasporto di materia morb·osa, le_ tumidezze simpatiche costituiscon un male. leggi~ro che svanisce da se o con pochi e. se.m:

., plici mezzi; 'svaniscon anzi Sf)Onlaneamente dopo la: operazione che leva via il cancro labbiale da cui movono (oss. 1 o, 16, 17, H. :)0, 68 , 73). Tant'è, per;la solà loro pr.esenia l'animo del pratico il qu3Je hà reciso uii cancrn labbiale, ha assai minore motivo di trepi{lare su ra sua riproduzione. Generate in quella vece · dal trasporto di materia morbosa dal cancro labbiàle, le tumidezze ghiandolé!ri sintomatiche non isvaniscono · da sè ·; scemano talvolta ma non cessano mai con i mezzi dell'arte incrnenti; SOJlO per solito la seguenza diJor:mazioni c:rncerose di più maligna natura, com'il cancro scirro solo od associato ad altre forme ·cancerose ed, anche lcvat-0 via con il cancro labbiale, il pratico riman ins.oddisfatto e debbe st:irsi continuamente con gìi occhi aperli ed assai più trepidante per la loro riproduzione fa quale ha quasi sempre luogo or a poca distanza di tempo dal_[' -operazione' del cancro labbiale-e dalla loro recision e, ed or uno o pi(1·.anni appresso/siccome è purtroppo diinostrato dalla sperienza. Vale, ciò stante, 'l'opera cbe s'enumerino i caratleri contraddistinguenti fin ad un. segno quelle due maniere di tumidezze. Nelle tumidezzç sii;npatiche havvi quasi s~mpre una sola ghiandola ingros3ata, di forma rotonda ocI ovale, d'origine per lo più recente, soggetta a varie fasi spo.nt;mee d'in cremento edi decremento, mob ile, 1 in principio dolorosa al senso ed in tutte Je sue fasi 1 , - al tatto, coperta da pelle alquanto più calda del naturale ed offrente io alcuni casi un colore un cotale i poco roseo. I All 'opposto nelle tumidezze sintomatiche non solo i sono quasi sempre affette due o più ghiandole, ma presentansi d'ordinario grossetti e duri come funicelle i ,;asi linfatici tramezzanti le ghiandole e spesso l anche quelli dei lati del collo ; le ghian dole affette j sono do.po cpral_ cpe, t,empo. dalla loro origi ne assai piil t vo1uminose, talvolta ' voluminosissirne, sempre poi I indoleoli al taLto ed al ·senso ; offroosi bozzu.te, di Ì base pi uttosto larga e fissa ocl assai meno mobile , 1 di forma talvolta irregolare; non hanno fasi spontanee d'incremento o di decremento e , se tah•olla decrescono per gli oppo~tuni remedii , non isvaniscono però mai de! tutto; io fine son ordi nariar.ve~~e più dure che rion le tumidezze simpatiche (qss. '18, 21 ~ 23, 27, 41, 52, 63e66). Si passa sotto silenoio l'osservaztone trentesiinaterza, perchè le gbirnclole del co1lo eran assai anteriori al c:rncro labbiale. Mi ·gi'ovi ad ullimo aggiungere ih modo di co1:ollario -a quèsto tema che, sebbene nòn siano da dimenticarsi i ,caratteri anatomici, fisiologici e microscopici del cancro n.el dare, giudizio intorno alla natura -di quesle tumidezze ghiandolari, non p~r questo son ìn .ciò di molto maggiore peso i tcstè detti caratteri differenziali desunti dalle tumidezze stesse~ percbè in primo luogo le varie neoformazioni cancerose con fallace ·iQentità di parvenz·a e di caratteri sono talvolta, e si qirà indi a poco, intrinsecaménte diverse , e perchè in secondo · 1uogo le tumidezze. 1

,! I

I


-

36i -

_.simpatiche non incontran esclusivamente nei cancri malignanti ma tal tratto altrcsì in quelli cli massima t rucul enza. Non è effettivamente cosa tanto rara che· ttimìdezz·e ghiand0lari simpatiche, associate o non ad altre tuinidezze sintomatiche , so1jraonàscan ai eancri qi.pessirria Mlura, speèialmcnte quando dm- . balzano, e che poi ora guaris~a no da sè o con semplici aiuta·relli ed ora as5uniano con il tempo 13 na.tura delle sintomatiche. · · Avvegnachè la érasi cancerosa dia con le sue combinazioni bene. sovente origir}e . all'associazione di vaÌ'ie specie di cancro e sia ciò provato da che si - combinan esse primitivamerite o. consecutivamente nello stes:so od in diversi organi, ,e da .cbe, reéìse, le produzioni cancerose rinascono con la stessa o con altre fornie nel medesimo luogo od in altre sedi , tuttavia in nessunò degli 80 casi cli cancri fa bbiali ebbi ad _osservar in un mocfo evidente i caralteri delle specie chiamate cancro·gelatinoso, carcinoma fc~cicolato cli Mull er, cisto-sarcoma semplice. o cisto-sarcorna JJh:illoéles aventi tra se molta analogia-, cancro alveolare, cancro pultaceo, cancro rnidollcwe pretto e se più v~ n~ hà; ma mi fu solall!ente dato veder il cancro epiteliale indipendente dalla vera crasi cancerosa, il cancro velloso, il cancro-scfrro, il cancroscirro-miclollare solo O-rnelctnocle. Ho già toccato di passo l'abuso che si fece della sintesi nel considerare le varie specie di cancro com'un'unità non pa~siva d'essere scomposta e la differenza che corre tra queste varie specie in ordine alla loro natma, genesi locale od interna ed esiti. ''È cotesta differenza così grande che, per quanto spetta al cancru-scicro, al cancro midollare e ad altre congeneri v~riel.à di pessima natura, nulla.banno ancora smesso del loro valore i gravi insegnamenti di Celso e di lleistero , scrillori di qucll'àulorità che tutti sanno, di cui il primo cosi s'esprime: " neque ulli « unquam medrcina profuit, sed ad usta, protinus « concitata fuerµnt et increverunt, donec occiderinL; « excisa, etiam post inducta.ro cicalricem, tamen re~ verterunt et causam mortis altnlerunl: J) ed il se~ondo ripete a lettere di scattola pressochè la medesima idea dicendo « et meclicamenta quidem in « pessimis vitiis istis parum atque adeo plerumque « nihil proficiunt: si quid enim expoctare hic licet , I(. illud omne f~re scalpello petendum ac sperandum « videtur »: ma poco poi parlando delle sequele della recisione soggiunge oc vitium pristin.um frequentissime, " i no fere sempre reélit. ,-1> I sifalti insegnamenti di Cei;30 e di Heistero h:m all'incontro troppa larghezza ~e si voglion applicati .al c.ancro epiteliale il quale per buona ventura nei cancr: labbiali per mc· curàti 3tette sottosopra neila proporzione dei quattro quinti, e c~be , per la sua origine e per la sua natura meno truculenta, non è sempre nel suo esordire refrattario all~ cura incru~µta e, reciso anche nella sua progressione ,. di rado si ripr9duce. Ulteriore e 1uminos:i _pr9va è colesta del belÌ'o e J!ervoso dello-di Descartes

«: recte ve1·itas teniporis~'fì.lia dicitm·, non auctoi·ita, tis.) Vale, ciò stante, l'opera ch')o dica co·mpendiosaroente ·ed in genere der caratteri differenziali, delle varie specie di cancro .}abbiale per-- me veduto. Tanto più volentieri a ciò mi conduco in _quanto cbe·1e cose che toccherò per in-cidcnza potranno servifVj d.i filo règolativ-ò nella diagno_si di qt1elle altre variformi .malattie cancerose da cui son in altre re·giùni del corpo ,~fflitti non poebi ammafat.i di presente in cura nelle sale della clinica.

. . Rapido cenno s1ille co;nchiusioni pre~e in ordù1e a.ll' Ottalmia rni!titare, nel .seno clet Congresso Ottalmologico che ebbe liiogo in BNxelles [i 13, 14, 15, 16 del m.tse cli settembre 1857; del Signor llfeclico Divisionale in aspettativa, clolt. ca.v. BnrA. rap11re~entante del Corpo Sa_nitcirio Militare Sardo i111 detto Congresso . A S. E, il illinislro ·della Guerra,

Pieno di riconoscenza verso l'E. V. per avermi prescelto all'onore di sedere nel Congresso OUalmòlogico di Bruxelles, fra quanti ~omini emi.nenti conti il mondo civilizzato in fallo di ollalmologia, n1'accingo a parlare brevemente di quelle con'chiusionì pratiche che circa.l'oltalmia bellica ollennero la sanzione del pre(lèllo Congresso, e che possono intere.ssare l'ammi nistrazi9ne della Guerra. Prescindo dall'entrare irnlle discussioni scientifiche che ebbero luogo, amando ,lasciare al Resoconto delle Sedute del Congresso, che non tardetà ad essere distesamen te dato alle stampe dall'ufficio centrale del medes imo, il dovere di dare più ininuti ragguagli. Non posso per altro non pren1ellere che in detto Congresso . stanle la ristrettezza del tempo prefissasi, le quis lioni sole di pratica utilità vennero agitale, ed esseaneorapiulloslo sentenziate che profoudamenLe discusse. Ciò premesso vengo al fallo; 1. La contagiosi!à (_lèll' ollalrnia bellica purulenta sia per contaLlo · ir~mediato, che medialo, è stata ammessa senza conlro versfa lo stesso non può dirsi d' un terzo modo di trasmissione qual~ è quello chiamato dai Medici i nfezione io cui cioè, l'aria si farebbe veicolo del - principio co nlagg ioso,. S_u que.sto punto, dico, molli stettero per la negativa, quantunque in-dcfi11iliva il Congresso 10 niag• gioranza sia stato del parere doversi ammellt1re tàl modo di trasmissione, e non doversi trasandare le applièazioni delle regole igieniche che ne sono la co nseguenza, poichè ella è cosa incontrovertibile che le case.rme mal sane , e l'ingombramento so11.o le cau.se precipue per cui conservisi e-prop.aghisi la malattia·, -


365 -

Che ciò sia, lo prova quanto segue : Visitai a llruxelles due caserme affatto ,,icine ad un'i-denlica posizion.e colla differenza, che una di esse, della l'E11trepot consla di bassi cameroni tutti comunicanti àssieine bvè senlcrsi al primo entrare l'odore d'a~ia corrot,la ed insuffiçienle, mentre l'altra, chiamala le Petit Chateau 1 riunisce in sè l'e!eçanza a lulti gli allributi di una sana igiene. Ebbene in quest'ultima non·.havvi pressochè traccia di ott.almia, mentre nella prima è eccezione il trovar un individuo che non presenti granulaz-ione od avviamento alle medesime. 2 . Venutosi alla quistione della varietà delle Granulazioni, e del ruolo loro assegnalo nella trasmissibilità della malattia,. vari oratori presero la-parola e fra essi Gu/tr. di Vienna, per pr.9vare, che Ia specie di granulazioni delle veE>cicolari, non vascolarizzate sono innocue ed incapaci di dar luogo alla puruleuz.·a, e che perciò sarebbe un eceeùere il voler segregare, e solloporre a lrallamento li roilita~i luLli che da esse sono tocchi. Prevalse per~ I' opinione di più altri, fra cui lo stesso Doli. Hajrion Presidente dclJa Sezione , del Segretario generale doli. Warlomont e del celebre S11·omeyer medico principale AnnoveresP, di non eolrare cioè nella quislione della, natu.ra delle granula1.ioni riputaQd.o più prudente F ammeller e che tulle debbansi soLLoporre a cura perchè le medesime, di qualsiasi natura o forma, possono col concorso di più circosta~ze dar luogo ad uno sviluppo di lavorio infiammatorio con secrei.io.ne muco-purulenta capace di prnpagare la malaHia, 3. i\fossasi all'ordine del giorno la quistiooe del sapere se siavi 1m modo di' trai/amento di conosciuta superio1'ità nell'oltalmia mi/ilare, dopo aver intesi li vari membri che a tal proposi Lo chiesero la parola onde proporre chi l'uno chi l'allro metodo curativo, il Congresso non tardò ad corgersi dover tal quislioneriuscire per lo meno oziosa, e senza risultalo, dovendo il traLlameulo essere infinitamente variato secondo le circostanze, iier cui inutilmente si potrebbero dare precetLi se non in un trattato · speciale. 4. Si passò in ultimo alla parlo più essenziale, quella cioè c.he in sè racchiude Lulla l'importanza del Congresso, voglio dire la profilassia, ossia il modo di antiveoire e sradicare la malallia dall'arma'ta, ed 111c'1e !lal)a popolazione borgh~se a cui più o meno la malallia si è diITu sa. A .questo proposito vennero con qualche leg_gera modificazione approvale dal Congresso ,le norme proposte dalla Commissione di organizzazione, che trovansi corilenule in tre!1la articoli ·separati. Articoli questi che io tra·· lascio di lrascrivère, sia perchè• taluni di essir non sono • riferibili che al Belgio ove conservasi l' usanz;i, ça, noi stata condan~ata, ;i.i, tenere cioè ul\a serie di gr~nellosi presso le infermerie dei corpi, sia perchè, quando da noi si eseguiscano a dovere le ministeriali di,posizioni vi-

ac-

genti, si ha abbastanza preveduto e provveduto a quanto prescrivono li restanti articoli. La, sola cosa çbe secondo il riferente resterebbe ad effettuarsi nel nostro Stato oltre l'esalta esecu1.ione dei regolameoli in vigore, sarebbe quella di generalizzare · (·I~ l'uso dei lavatoi, mediarite ,fontana a zampilleU.o con piil tubinelli, cosa questa che diede incontrastabili buoni risullamenli a quei CorJ)i che primi l'adoll ;tror:io. S,1rebbe puré a ben ponderare se. per avventura non sia il caso di riunire in un solo !ilabilimenlo gli Oll,~lrnici lulli (al meno quelli al dì qui d.ell'Alpi) destinando per la loro cura un personale non solo capace, cosa da noi facile, ma dolati,assieme d'una fermezza a tull.a prova,onde resistere alle incessanti domandé d' escita s,porte dagli ammalali, e far sì che nessuno d'essi possa rientrare od alla Compagnia od in famiglia s'e nòn pienamente guarito . Ci~ mediante, in breve tempo bassi la certezza che si riescirebbe ad esLirpare· quel.poco d' ollai'mia bellica che ancor serpeggia nel noslr.o Esercito. Prima di terminare deb~o confessare che per me fu consolante il trovarmi innanti .un corpo di persona:g,gi eminenli per lumi scientifici e por esperienza ne1Servizi'o Mili lare, e di non aver inteso a proporre un preceUo che da noi non fosse io uso. Cosi la mia parte fu faciÌe, norì , avendo avuto alLro a fare, se non che, coi documenti alla mano, provare al Congr·e?so che pel fallo dell' ollalmia bellica, come di ogni ,altro ramo di servizio Saoilario Amministrativo, il nostro Soldato fu sempre, come ora -. più che mai è, lo scopo delle più previdenti iudagini per parte del Governo. E perchè ciascuno abbia pubblica teslimonianz,1 del suo ben operalo amo sperare ohe nel resoconlo della Seduta, il quale verrà pubblicalo, siéno -almeoo in parlc riprocloUe le poche parole che per amor del verò io pronunciava in quel solenne consesso. lo poi p,osso gloriarmi, oltre ogni mia 1Hesunzione éd aspettativa, d'essere slalo personalmente coo simpatia, e plauso ascoltalo, ed esser slalo l'oggetto delle dimostrazioni di stima dai Colleghi di pressochè Llltte· le altre nazioni, !iual ufficiale sani tario che fece parte del Corpo di Spediziorfo in Orienle. Non cred.endo d'essere il' caso di i1_Jlrall~nere V. E. in quanto agilossi io dello Congresso d'estraneo ali' ottalmia bellica pongo fine alla mia relazione.

( I ) A codesto giusto dèsiderio del doli. nima soddisfece già S. E. il Minis!to della Guerra, prescrivendo ~be si generalizzassero presso ciaschedan cqrpo del lo Esercito gli an,: zidetti Lavatoi·dei qaali havv1 un modello nélle !avole dei Ca- ' pitoli Ca serme, pub!Jìicati nel Gior~ale Dfilitare del 1856, n. 46, pag. 1089. LA DIREZIONE.


...... 366 -- -

Voi féirele delle ricerche su_ll' azione dei regolamenti in x.igore oggigiorno, che hanno per iscopo di prevenire le malaltie·nella nostra armata, tanto all'interno che all' es.lero, in ciò che ha riguardo al caserm.amenlo, campamento , abig)iamcrrlo, i viveri e altre malerie a' ciò relative~ avendo s.opratulto riguardo ai diversi climi ai quali sono Preliminari d'una 1·iorganizzazione del Col'po Sanitario Miesposte le nostre truppe, e benanco quali sono i doveri e litate d'Inghilterra -Dalla Revue Scientifique eL Adquale la responsabilità delle autorità mediche in tale marninislrative des médcins des Armées, etc . terie. Esaminerete qaale è lo stato e condizione, dei nostri ( Continuazione) V. n. ,Hi del giornale. · ospedali militari, sia generali, sia regg'imenlali ; il sistema é!ddollalò per la cura dei nostri .soldati; i poteri che posVITTORTA,per la grazia di Dio, regina del Regno -Unito siedono ed esercitall'O gli ispeltQri medici od alJri funziodella Gran Bretagna e del\' Irlandi/., difenditrice della nari di questi osped·aJi per la_sornminislranz-a dei viveri, fede, medicamenti, e tutto ciò che è necessario al traUam·enlo Al nostro fedelissi mo (très-féal) ed amatissimo consi medico e chirurgico dei maiali posti a loro·carico; quale gliere, l'onorevolissimo {très- hooorable) Sidney Herbert è la qualità dei viveri, somministrazioni ed allri approal u·oslro fedele (fèal) ed amatissimo Auguste SLafford Stafviggio nam cnti d'ospedale. ford, esquire; sir llenri Knight, Storks, cavali tre coinRicercherete quale è in generale il costo di tali ospemendatore del onorevolissimo ordine del bagno , colondali, il controllo fi nanziario che vi è esercitato, l'aulorità nello nella nostra armala ese-grelario della corrispondenza relativa djli diversi funzionari i cbe vi servono. mili lare al dipartimento della guerra; Andrew Smith, dotRicercherete i regolamenti o la pratica seguila per l'etore in medicina; direttore generale del servìzio medico senzione ela riforma deisoldali della nostra arma~a, quando dell'armata; Tbomas Alexander, compagno (compagnon) son dessi proposti a tale effetto come i?capaci di contidell'onorevolissimo ordine delnagì10, sirThomas Phillips nuare il .loro servizio. cavaliere, Jarnes Ranald Martin,esquire, membro<l.el colEsamin~rete egualmente i sistemi d'àmminislrazione è Jeo-io reale di chirurgia; sir Iames Clark, baronetto, dotdi t.ratlamenlo dei maiali seguiti negli ospedali civ.ili aventi to~e in medicina; e John Sui.herland, dottore in medici na, o no rapporli i~mediati colla nostra armata, e vi inforsalute ; merete se tali sistemi d'amministrazione o di trattamento Siccome ci fu umilmente rappresentalo che, -:-- consipo,Lrehbero con vantaggio, sia complelamente;sia parzial. òerando la grande importanza di mantenere e migliorare mente, essere addollati nel servizio medico della nostra lo sta(o di salute in tulli i ranghi della nostra armata, armata. tanto all'estero che nell'interno, e di provedere a tulle le Esami.nerete di quale ut.ilità sarebberq nei nostri ospecure mediche e trattamenti in casi cli malattia, fori le, od , dali mili tari gli accomodamenti a fare per il trall.amenlo altri accidenti qual siansi, e ciò nel modo più competente, deali o ufficiali maiali o feriti al no5lro senizio, o se non è necessario .di fare una certa inchiesta sulla costituzione sarebbe forse più convenie_nle lo stabilire uno o più ospedel servizio medi co della nostra,armata, il modo di nomina dali separali a tale scopo. degli ufficiali di sanità,."il sistema di regolamento dei loro Esaminerete quali cangiam~nli sarebbero utili cl'inlrogradi, soldo, avanzamento e ritiro.; che è egualmente nedurre nell'org11nizzazione, amministra?,.ione e spese del cessario di esaminare le condizioni e !'·amministrazione servizio medico della nostra armala, pl'} raumenlare quanto degli ospedali della nostra armata, nella mira d'accrescerne possibile la fo-rza di questa branca del nostro servizio miancora l'utilità loro; litare, di quali misure avrete .a raccomandare l'a'\:ldozione Noi vi facciamo sapere, che dopo aver preso in consiper preservate la salute delle nostre truppe; e mi clar~te derazione l'esposizione che precede, vi ordiniamo e vi copure la vostrà opinione sui rapporti che dovranno formre mandiamo, a voi, nominali Sidney HerberL, Auguste Stafi medici della nostra armala nello scopo di preparare un ford Stafford, sir Ilenri Knighl Storks, Andrew Smith, insieme ben redatto ed assai esalto di statistica medica Thornas Alexander, sir Thomas Phillips, sir James Cb rk mil itare. James Ranald Martin e John Sutherland, di fare un inEd è nostra cl.Ha volontà è nostro piacere che voi tutti chiesta sull'organizzazione, il modo difunZ:ionare, e la dio cinque, che si siano o più di cinque tra di voi, prenrezione del servizi o. medico della nostra armata. diate j riformazioni sui soggetti qui sopra espo3ti, da tutte E prima, voi ricercherete per qual modo i candidati le persone le più competenti, in _ragione delle loro conosono scelli al monrnnLo della loro prima commissione, il scenze, delle loro abitudini , de.Il,! loro esperiema e ben sistema addotLato per la loro promo1,io11e e l' anda~ento anche consultando tutti i documenti certe memorte che vi del servizio, come pure il modo seguito per lé paghe loro, saranno soHoposte; che cinque o più tra cli voi, vi intene pensioni di ritiro. · _ diate per assister\i nelle vostre ricerche e prepariate un giudizio sano sul dello soggello, che cinque o più di cosl E di pi ù., vi ordiniamo e comandiamo di ricercare i ci fa,cciate un rapporto rivestito delle vostre segnature e mezzi addoUati oggigiorno per faracquistare, conservare suggelli, sui gli alLi vostri diver-si compiuti in virtù del e<l aumentare le conoscenze professionali degli ufficiali nostro decreto, rapporto contenenle pure le vostre opidel nostro diparlimento medico, ·eqi esaminare se sarebbe niç,ni che hanno tratto alle diverse materie sottoposte alla utile o no di incoraggiarli a darsi alla pratica civile !in vostra considerazione. quanto ciò fosse compatibile coi loro servizii militari.

PARTE TERZA


-

36'7fabbricali peglì ammalali, fino al padiglione del centro.

D;to<lalla_noslracorle di Saint-J .rmes, il 5 maggio, dell'ann. o. del Signore 1857, e ventesimo del regno noslro. Per orrJine di Sua Maestà Sey11ato: P A1HIURE.

Una comunicazione coperta è per Lai mezzo stabilita tra

gl' ammalali e le diverse parli accessorie del!' ed ificì9. L'ospedale di Yincennes è if primo st11bilimenlo mili. tare al quale si abbia applicalo un sistema regolare di rìscalclamenlo e di ventilazione; questo sistema, che forma. un completo insi~me e merita una descrizione cletagliata, fu adottalo dielro un concorso tra i differenti sistemi proposti e che soddisfacevano egualmente alle condizioni del programma traccialo clall'amminislrazione della guerra. ('1) li riscaldamento a circolazione. di ,,apore ollennc la preferenza, come il più economic:o soltrJ il punto di vista L'amministrazione della: Guerra fece or ora costruire a I del costo d'·impianlo e delle spese annuali. Dne caldaie che possono attivarsi insieme e separatamente, St' Condo Vince11nes uo magnifico ospedale, nel quale sono riunili lutti i progressi e lu lli i miglioramenti che l'arte e l'espe- l il bisogno, forniscono il vapc>re. che si distribuisce nei rienza moderna hanno riconosciuti. Questo st-abilimenlo I diYersi locali a riscaldare per mezzo di tubi c-ircolanli in condotti collocali nell'asse longitudinale delle sale e nello si eleva uella più adatta pa.rle <lél l10sco , a sei chilometri · e mezzo da Parigi, fra la strada imperiale ed il viale di . spessore dei pavimen li. Questi condolli sono ricoperLi da piastre in getto; ddle Bel-Air, l'icino a Sain l-Mandé. stufe a<l acqua, riscaldala con dei serpentini in comunica11 terreno occupalo apparteneva alla lista civile deli zione coi tubi cli ci rcolazione del vapore, sono dispo"le di J'imperalore, che ne fece do110 al ministero della guerra; j lr(lllO in tratto in una delle sale. Tra ciascuna stufi, delle il bosco fu !aglialo per l'area necessaria agli edificii ed grate sono posle sopra i lubi del vapore. Le sale sono alla cor Le; la restante porzionll fu conservala e sarà didunque riscaldale per l'irradiazione delle stufe <l' ac.qua, sposta a gruppi, a<l uso degl i ammalati. ed il calorico sviluppato dai tubi del vapore trova uscilà I lavori, cominciati circa alla metà µe l mest\ di aprile dalle grate. ·i 856,. sono quasi compleLamente lerminali, e tra pochi La disposizione dei tubi del vapore permeLle di riscalgiorni si polra, giud icando,Jo necessario, procedere ad indare le sole sale~occupate. Una colonna che parte dalle stallarvi il servizio. caldaie sale fino ali' altezza del ultimo pav imen lo, e, arriL' ospedale sj compone di Lre corpi principali d.i fabvala alla sommità della corsa, ricond uce il vapore ronbrica: ùoo posto parallelamente alla strada, da cui dista densaLo, che forma colla caldaia un circuito continuo. Ad circa 150 metri,e gli altri due, simmetrici da ogni lato ed ogni piano coodolli orrizzonlali sono imbrancali su questa ad angolo re.li.o sul proluogamenlo del primo, fo rmano ed orrivali ali' estremi là del loro lragillo orizzoncolonna per lai modo una corte interna di 1':lO metri di lunghezza tale, ritornano, percorrendo il loro corso in senso inverso. per 90 melri di larghezza , occupala da un parle1're al colla colonna discendente, conservando il a comunicare centro del quale è collocala .u.na vasca. vapore. condensalo. Un rubinetto postò ai tubi di distriIl fabb ricato del ce,n'tro contiene, al piano terreno, la. buzione e di ri torno del vapore vicino alle diramàzioni cappella e gli uffizii; al prim·o piano, gl i alloggi dei fourispondenti alle diverse sale, permetle di inlerrompere a zionarii addetti ali' ospedale. La sua archil_ellura è d)ino volonla il risca ldarnenlo nelle sale. slile più ricco che quello delle altre due parli. Al cenLro Per ventilazione, si comprende l'estrazione dcli' aria vi ha un piccolo sporto, che s'eleva più delle due ali di viziala dal le sale e<l ìl s.uo riprislinamenLo co n aria pura. un piano ad allico è sormontalo da una cupola. $Lll fronIl programma di concorso ha fissale., a 30 millimetri per tone avvi un trofeo colle armi imperial i; al di sollo l'orolello e per ora la cifra della ventila'zione, ha imposto agli logio, che segna le ore suHe due facciate. élpparecchi un eccesso cli potenza ca pace di portar al Gl i eddìcii laterali form ano uno sporto su ciascun ala doppio in caso di epidemia o d'i nsufficienza nella vent.iterminalo alla sua estremità da un padiglione. II coperto (Co11tim1a). lazio ne ottenuta. di questi 1uutiglio11i sorpassa quello delle ale; la parte sup€'riore è sormontata da camminelli elevali di circa <lue mclri al di:Sopra del letto·, che se rvono alla ven lilén.ione; (I) Da un anno fu, por ordine di S. E: ilSig. Ministro d'ella guerra, applicalo un sistema di riscaldamento a vapore al nostro Ospeil loro slile offre un certo carattere cl' cle,:;i nza, che non dale l\Iilitarc divisionale di Torino. :<\.leoni miglioramenti, sugJ nuoce punto all' effeUo generale. Quc~sli d'ue edifici hanno gerili dall'esperienza, l'lat:entem'enle introdottivi lasciàno spele facciale esposte ali' est ed ove~t. rare cbe potrà essere !ltliratQ. Il sistema è di una semplicità Il padiglione nord, deslin:ito agli ufficiali ammalali, è tull'affallo pri~norJia!e, e si dovette piire, nel modo di distribn~ accessibile per una scaht speciale. li padiglione simmezione dei. tubi, atldallarsi alle necessità imposte dall'applicazione ad un edificio già compiuto e ridott.o solo recentement~ trico è riservalo alla comunità delle suore che, è noto, all'uso cui ò ora destinato, Ne daremo la descrizione qaando essono impiegale oggigiorno negli ospedali milita~i ' come perimenti ulteriori saoiionerauno l'attua/{tà o la bo11tà del sinegli ospedali civili. La farmacia e le sue dipendenze, il stema addollalo. laboratorio per le li.sane (tisanerie) ed i bagn1 occupano • il piano terreno dell'ala nord. Un magnifico passeggio ad li Dir eltore Doti. Cav. ARELLA, ~ied. D iv. arcale, munito di impannala a vetri e sormontalo da una 1/ Vice Direttore respons. Doli . lllAl'iTEL LJ , l\fed. di !lai. terrazza con un mu ro d'appoggio, regna sulla facciata sud. del fabbricalo dell' amministrazione, e si ripieg<} sui Tip. Sobalpina di A11TEno e CoTTA.

.

VARlETJ\

!

I ;!.


QUADRO STATISTIC·O DEL 1\10VIMEN'f0 DEGLI AMMALATI

e delle malattie state curate negli Spedali Divisionali e Succursali Militari di Te•~ra nel terzo tein1estre ! 857.

I Il

GENERE lH MALATTIA

t.------------ -

l l

-

-

-

Riporto. l 08 l 9029 8'788 88 t234 1 1\Iaoìa. 157 25 f 1 2466 1 201 .• 1 5 4 Sinoche , 9 78 2'1 23 37 Ipocondr iasi . . . 1 3 4 :ii Continue. . Tifoidee .. .. .. . 1 " Nosta lgia . , , § Tifo .. , .. , . . " 1 • • 1 1 Tetano . . . , .. t; p . d. h Jn genere . . . . . . 178 258~) 2428 1 338 1 45 . 26 4 16 eno ic e Perniciose . . . Epilessia . . . : 2 1 2 1 :;; Asma . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 6 5 1 2 1 I Encefali! e. . . 1 » Paralisi in genere .. . . . . . . . 1 3 3 8 s Spinite . . . . 0 5 4 9 7·0 '72 7 .::: , Amaurosi, Ambliopia amaurolica. Olile . . . . . . . . . . . . . . I 3 3 1 84 .416 416 84 ~ Emera lopi_a. . . . . . . 63 66 Reumatica .. . 7 4 3 12 1 8 z Pros1•palg1a. . . . . . . . . 1 4 5 Ollalmìa _Pur'?lenta . . . 7'.l Ischialgia. . . . . . . 16 1.33 284 345 Bellica . . . . . . . 5 11 4 Stenocardia. . . ·. 2 5 3 1 Blennorragica . . . 1 95 338 356 10 67 Neu ralgie va"rie .. . 16 1'76 118 Bronchite . . . . . . • 14 55 155 157 20 33 Apo~le~sia . .. .. . 1 1 l .. Plearile e Polmonite 2 Idrotob1a . . . . . . 6 6 10 Cardite e Pericardite . » Tabe . . . . . . . . . .. 5 3 4· 1 5 6 8 .... Angioite . .. . • Tisichezza polmonare. 14 22 • 1 1 21 4 z Flebite . . . . ,, • ~ Scor buto . . . . 20 28 o Angio-leucite. . . •. 3 lj 19 2 ~ Scrofola . . 7 39 44 22 ~ J?arotite, Orecchioni S 5 Scirro o Cancro . 5 79 '16 1 ;:: Stomatite, Gengivite 15 1RO 168 2 25 j Idrotorace . 5 2 3 ; 1 Angina . . . . . . . . Ascite. • • • »_ 18 232 199 12 39 s 2-'¾ 2:, 6 ,-:; Gastr o-enterite . . . Ana~arca. . . 17 80 '15 2 20 3 1>< Epatite . . , . ·, . 1 2 1 19 2 3 4 1 /Vizi organici del c:uore . . . 5 ::; Splenite. 6 l :1 38 Ane urismc . . . . . . . .• . 2 43 no 114 I Adenite. 91 89 • 26 '.!5 223 232 ~6 I Ulce re . . . . . . . . . . Reumatismo . 6 Fistole . . . . . . .. . ~1 99 93 9 9 " .. 3 Arlrile ·3 Tumori . 25 29 1 9 1 10 8 Cistite 86 80 2 15 " Ascessi acuti. ~ 8 8 Uretrite'. . . . . . . . . . . 53 ld. leal i 46 46 3 18 32 175 154 Id. .Blennorragica . . . •. 9 . Idrocele . . . • . . . . 9 27 58 '7"6 2 Orchite. . . 1 ::i : \ aricocele, Cirsoccle . . ., 1 4 1 1 8 '1 Osteite 2 l 3 < Sarcocele. 3 'ì 13 11 Periostite . , . 2 2 1 121 ;;- Artrocace . . . . 8 '13 79 90 Flemmone . 24 .1'.l ~ Spina ventosa 1 5 31 Patereccio l Os teosarcoma 57 2 9 51 Emormesi cerebrale 2 -2 22 1 6 ~ Carie e necrosi. 5 4 4 Id. polmonate 1 .• a: Ostacoli uretrali . 4 5 4 Emorragie in genere 3 7 o Calcoli 1 4 25 21 1 ~ San~uigni. Pneumona_rragie . . • ;'il Ferii e :. 21 214 208 1 27 1 1:> · Ematemesi . . . . . . Contusioni . .. t'i' 12( 1211 " 26 588 562 3 49 11 ~ Diarrea. . . . , . . . . ,f 1 '1 3 92 91 4 Commozioni v-iscerali. .. 1 o d'umori Disscnlcria . . . . . 2 » Fra\lure . . . 1 10 14 19 5 ~ secreti · C~1olera morbo . . . » Lussazioni . 1 12 12 Diabete . . . . . . . 1 • 8 S\prte . . . '1 8 53 53 3 41 43 l\isipola. . . . . 35 7 Et~o ie . . . . . . . . . . . . 19 23 3 Vaiuolo. . . . . . . 8 5 I 1 3 1 2 ,.. Scarlattina . . . 1 1 Ca0creua .. . . . . . . .. . . 4 5 ~ , Rosolia 1 . lSifilide primitiva • . . . . . . . . 180 34.S 516 • 2121 » :: 1d. costituzionale ...... . . 2-5 23 ~ l\Iorbillo . , .. 42 44 » " :; 1 :a Orlicaria . . ... • ~ I n ossenazione . . . . . . . . . . • 1 1 30 89 88 • 1'1 l63 174 6 ;;j Suici.1io consumato . . . . . . . : Scabbia .. 2 2 5 37 39 8 Ei·pete 3 Asfis~ia _per an_nega ~ento · .. . 3 3 » 4 4 Pellagra .. • Legg1er1 morbi ll\cah . . . . . . . 9 17'2 1"12 9 Tigna . . .. 1 il1orb~nori compt esi nel quadro . . 39 359 354 44

.

l

..

1\ :

{ l l

l· i\

.

s;

-

A riportare . . .

MOI\TALITA' !\ELATIVA PEI\ l\1f.5E

1081 9029 8'788 88 1234 Luglio

I

GIORNATE 1)1 l'ERaIANENZA

111,<10 ! ~ TO!!LE 1

Totale degli usciti e dei morti . 3563 424J 3488 W!92 Totale dei decessi . •. 51 44 42 131 Mortalità relativa, p. 010. 1,43 l,03 1,2011,21

Totale generale .

I

Lnillo !;osto _ __ _

1604 Hm

Settembre

To:tALE __

Hml13711164

I

III~DU

15 per ammal. Sale di Medicina .. ,, d\ Chirur ~ia.. • dei Venerei . . . ,. degli Scabbiosi. '

28880133645 29564 92089( 20241 18688 143'76 53305 TOT 1692"9 6633 '7629 8043 22305 · a 769 491, 300 1560


2 3 Novembre -t 857

N. 47. ------·-------------------------------

GIORNALE DI HEDICINA HIIJTARE DEL CORPO SANITARIO DELL'AIHt\1f! SARDA

I

-ij

L'associazione non si riceve cb-e per on aono e comincia col I" di Reno. Si pul,blica nel Lonodì di ciasche 1l11 na s11ttiruan~. li prezzo d'associazione io 'l'orino è di L. JO. Io Provincia ed all'Estero, franco di posta L. t t. Si paga per.stn,0s11'ian!foip~ti.

SouARto - !<>Doli. PECCO: Lezioni Orali del Cocnm. Prof. llruinn su il cancro labbiale. - 2" Dott. PELOSO: llesoconlo clinico del 3° semes(re dell'anno 1857 nellB sezioni di chi-

rnr11,ia, oftalmia o Venerei .d ell'ospedalo mìlitare dj Cbambery. - 30 lliv.ista d·ei giol'oali scientifici. - •i Varietà. 5° Eieziot1e di medici mili tari a deputati nel Pat'lamento nu1!ionale. 0

PAR7fE PRIMA LEZIONI ORA.LI l>J!l. PllOFI!SSORE COUMJMSOATOR!i U.ESSA..'1DRO IUUEHI

tracciate dal Dotr. l'Ecco, tlfeà. di Reggimento

Del Oaaae'ro labblale CON ALCUNI IlAFIDI $GUARDI SU I MALI CANC.fill0Sl

Cancro Epitet?:ale. Rara nelle viscere, quasi esclusivamente limitala alla pelle ed alle membrane mucose ed avcrnte pr1edilezione per la pelle del volto e specialmente per quella dei labbri, la neoformazione epiteliale invade per lo più persone attempate. Se le produzioni epiteliali prette sono sanabili coo la recisione, con i caustjci ed alle volte anche con mezzi incruenti e poj dì rado rinascono, tale tralto però , comecht fra sè uguali per i caratteri morfologici e chimici, hanno molta analogia, per fenomeni , con i cancro-scirri e, per J)ar.venza, con i cancri midollari. Nè solamente han analogia cr apparenza e di fenomeni con le neoformazioni cancro-scirrose e midollari* ma lJen anr.be in alcuni casi analogia di malignit-à. Comunque, son esso d'ordinario precedute, non già da un tub~rcolo scirroso invaùente la spessezza del labbro, ma d:i. fessure, Ycrr.ucbe, pustole, in.somma da affezioni interessanti Ja mucosa o la pelle del labbro od entrambe le parti nel tempo stesso. Nei casi per me veduti con \l progr·esso d-el Lempo assuQsero, salvo poche eccettuazioni , le seguenti due forme. Nella prima., oltre ad ogni dire rara, la produzione eterologa s> ofi't.'TSO qu:ile tamoretto dal pediceiuolo pe,r lo più largo; aperto in uleern di superficie disuguale; bozzuto e percorso (la vasi p.i uttosto numerosi; di co1ore ora biancastro, ora biancol'OSsigno, incarllllino o paonazzo ; per lo più rotonùeggiante a guisa di bOleto oppure· stratì.ficato come i porri ; tal tratto molto cbnsistente e tal altro

molle e facil.e a disgregarsi per una leggiera pressione. Nella seconda forma poi, di lunga mano più frequente, ora comparve quale degenerazi@e <ilolla ente, diffusa sopra traLti maggiori o minori, con superficie noochiosa, h1mellare, quasi che papìlle innaturalmente svolte facessero prominenza nella medesima, cd cìra Ja cule aveva nella stessa neoformazione un'apparenza ghiandolare djpendente dalla tessitura alveolare di questa od anche dalle numerose ghiandole sebacee e mucose del labbro ingrossate , ed era di colo.re ro:sso o rossast.ro o Tosso turchino .e coperta di scbiaoze. In questa forma poi il male riesciva per gradi ad un. lavorio esulcerativo da cui il tesst1LO eterologo rimaneva <listrnttoedcspulso. Succedeva a questq lavorio un'ulcera limitata, circondat<t da un margine più o meno rialz:i to e rivolto in dentro od in fuori, ora disuguale o bozzuta, raramente di superficie uniforme, ora offrente granulazioni. simili ai grnnclli dell'interna parte del fico ed ora coperta di crosta secca o giallastra, risultante da clementi di pus, di sangue e d'epidermide. In queste forme morbose dei · prodotti epiteliali o non occonon io gorghi gbiandol4ri nella parti vicin.~ o sono qt1e$ti simpatici; il tessuto muscolare compreso nella parte affetta è per lo più sano; dal tessuto dello neoformazioni recise o compresse non esce mai on liquidosimi1e od analogo al sugo canceroso; la base judurata dèi cancri epiteliali per solito succeae all'ulcera od i1 contrario accade nei cancri di più maligna indole; in quelli o mancan o sono rari e men acuti i dolori lancinantì ed in genere più incolonte è 1a sanit~ generale è più vegeta la costituzione· di chi ne ò tocco . Dalla-' sopra cennata descrizione clelle principali forme dei prodotti epiteliali per me osservati, voi vedete, signori, cbe, se per brevità e per condescendenza all'opinione di molti autori io le bo ridotte a due, sono esse però rigorosamente parlando in numero cii tre, la slratip,cala (~fayor), la papillare e la fallico lare. le qnali, se corrono talvolta isolate , d'ordinario però sono consociate. E qui aggiungerò che il pus che ne esce, più abbondante nella prjma dello citate forme, non ba quasi mai la consistenza del pus dei 11emmoni, nè la fetidilà di quello dei cancrì più maligni., e cbe• incontrano tal tratto prodotti epiteliali aridi ., tuttochè aperti, e non gementi fuorobè un poco di sioro acre (oss. 79).


-S'10 -·

Lasejate a sè, le neoformazioni çpitelialì si diffondono dalla .cute e dalla mucosa labbiale ai tèssuti sottocutanei e sottomucosi, ed alle volte anche agli ossi lasciando a prima gjunta il pratico nel dubbio se da questi siansi diffù~i a qu:eIU od all'opposto, dubbjo però che un'anche superficiaJe inveatigazioneclinica basta a dileguare. In generale poi son esse ben sovente d'un lunghissimo corso; consenton all' ammalato una più lunga -vita che non i cancri più maligni; non digradano fuorché tarçli la sani là generale e spengonò l'ammalato più sovente per la distesa e per la ·· gravezza del male locale che non per infezione cancero1<a. Assalite da infiammar.ione acuta, le ulcere epiteliali di,•entano somiglianti a quelle delle più squisite produzioni call'cel'ose~ separan un umor ·icoroso e graye olente e si coprono d'una materia di colore ordioanariamen le bianco-giallastro. Ne!Fesame microscopico :11 quale gli ho sovente sottoposti, i cancri epiteliali offron un grande numero di cellule analoghe per sè e per il modo della lor evoluzione alle ce1lulc epidermoidee ecl alle maggiori cellule dcli' epitelio pavimentoso , globuli sanguigni p~r lo più lacerati o schiacciaLi, squame cosi ùeLle epiteliali, talvolta cellule cancerose rudimentali, sovente cellule ailipose, di rado tessuto plastico o fìbro-pt.astico, alcune particelle cristalizzato esimili. Si dirà , signori , esser inutile parlare della minore ferilà dei prodotti opiteliali e del lor essere radicaJmeote sanabili dal momenlo cbe, come g_ià si avvertiva, son essi talvolta, per fenomeni, 1>er apparenza e per malignità, analoghi ad altre- malattieomonim·e marcate con il conio dell' insUJ)abHilà cioò al cancro-scirro, al cancro midollare e simili, giacchè, ciò stante, facile debbe, in ordine alla genesi, all'indole ed alla maggior o minore malignità, riesci re lo scambio tra le une e le altre neoformazioni. Ciò nondimeno se v' i.ncontraté in an canc;ro avente i carattèL'i sopra notali: se mancan o sono rari e rion fiori i dolori lancinanti: se tras;;e, esso origine da una calleritura, verrnca, pustola e simili, interessauti sol:.1menle la pelle o ìa mucosa; origine cotesta che in genere accenna, giudice la speri~nza clioica,a prodotti_ di natura meno rea cbe non quand' il cancro è la seguonza d'un tubercolo scinoso nato primitivamente nel parenchima d'un organo : se l'uomo che n'è tribolato non offre alcuna speciale discr..asia o coaffezione dfoturna ed essenziale, anzi è in qt\ella vece dotato di vegeta costituzione: se l' affezione locale la quale quando non ò di pessimo genio progredisce per solito lentamente, non è associata ad intasamenti Jiofatico-ghianclolari delle parti circondanti o, se associata, sono questi simpatici e solitatii, non moltiplici, come suol accadere nelle tumidezzeJlinfatico-ghiandolari sintomatiche : se I" investigazione microscopica dell' umore che dimana da!Fulcera o dei polloni r,he s'alzano dalla sua superficie, dimostra la presenza delle sopra dette cellule epidermoidee,

mancanti od appena rudimentali le vero cellule cancrose : se concorrendo tulli od i pio di questi caratteri di grande momento, comechè non univoci, Toì credete che la neoformazion~ sia epiteliale pretta e scmp}ice, come d'otdin3rio è, eppure v'ingannate e vi s'affaccia una non prevedibile eccettuazione, lamentate l'insufficienza della soi.enza, per cui, se l'arte è ridotta a calcoli di verisimiglianza, le rimane tuttavia il desiderio di quei preziosi ed indubitabilì segni che, come stella condottiera, la manoducan n distinguere semp_re e con sicurezza le ulcere cancerose sanabili da quelle che stan in connessione causale sin qui non ,dimostrata con un vizio di pessima cd indomabile natura , impronlato in effigie nell' organismo , e le produzioni epiteliali semplici dalle opitalìali composte cioò in.disgiunte da una sostatJza cancerosa d'assai peggiore natura, scorno dell'arte ed affanno del suo culLore. Riduciamoci frattanto in isperanza di migliore fortuna ripetendo il volo di Seneca veniel tempu,s, qt,o ista, qu<:e mmc lt1tent in lttcern, clies ewtrahet et longio1·is cevi cliligcnt ia~·ven ict tet~ptts, g·uo posteri nostri tcim· aperta nos rzescisse mirent-ur.

Cancro velloso. I casi cli cancro velloso furono tre (oss. 24, 26 e 80). Per verità occorro esso altrettaulo frequente nelle membrane mucose, specialmente in quella della vescica , quant'è raro nella pc11e. È assai rassomigli(\nte al carcinoma midollare avente una prevalenza di stroma, con cui ha comune H grado di consistenza, la ricchezza dei vasi e l'abiluale disposizione ad infi.amm~u:si ed a sangoinare. Questo -prodotto eterologo H quale su le membrane mucose,. specialmente su quella della vescica orinaria, assume ora la forma di clavo o di cavolo .fiore, ori:l d'escrescenze isolate od aggregato con forma di velli, ora di bilorzolelto molle, di base,,stretla. e diviso nella sua superficie in loheLti racimoliformi appena percettibili , nei casi per me osservati si presentava con l'apparenza di piccolo escrescenze carnose, membraniformi , le une alle altre bene assettate, ma separabili con lo specillo nella lor estremiHt libera, appona umide, insieme fuse nel peilicciuoto avente i1 graclo di densità deJ carcinoma midollare, e contenenti sì esse e sì il loro pedicciuolo l'elemento midollare. Cancro-Scil'to midollare melmwde. Fra le 80 osservazioni è consegnato un solo caso (oss. 2) di cancro midollare melanode con una tenue mistura di neoformazione scirrosa. Non altro è questo in ultima analisi fuorchè una varietà del cancro midollare con pigmento nella sua tessitura, non essend1il colore nero fuorchò una qualità accessoria al medesimo. Questa mistura.di melanosi può occorrere nelle altre specie cli cancro ma non mai in un modo cosi vistoso come nel midollare. Provano eh' il cancro midol1aro bianco non debb' esse-re distinto dal cancro midollare m~lanode 1 ° il trovarsi jn questo gli stessi elementi morfologici o chimici che nel primo; 2° l'identità di forma esterna e del modo d'evoluzione dell'uno e-dell'altro quando il cancro midollare melanode, ciò che non è fre-


-

314 -

·

. quente, s' offre in forma di tumore: 3° l'incontrarsi, ' che non è cosa rara il vedere cancri con corso rapido allorchè le neoformazioni midollari sono moltiplicate fa persone tra 45 e 50 anni., mentre son essi spesso staéd 'isolate, aie.une biancbe ed altre in vicinanza c-olozionarii in altre persone tra 60 e 70 anni): ha, quando rate da finissimi punteggiamenti pigmentali o .da sorge in una tessitura molle, cedepte, com' i labbri, macchie stellate o da strie ramificate: 4° l'inqontrarsi o parenchimatosa, l'aspetto d' u.n aggregato eteropure sempre, per quaolo sia ·grande la copia di mageneo, noc11h ioruto, disuguale, divis<Jin lobi e lobetti -teri11 pigmentale nel cancro midollare ·melanotico , .poco distinti, anz.Lrac.emosl, non circoscritto ,da 'limiti :molti elementi, cellule e sostanze intercellulari· che precisi, di colore gi:igio. o t eruleo: .sovente assòciato ne rimangorw privi. ad .altri cancri"' in ispècie al mido[)ar_e : provoca. Donde deriva il sangue da cui nasce il pigmento allorchè ha sede in tessuti muscolari, ia degenerazion~e qual è la cagione per cui cotesto sangue si cangia di questi con la comparsa di striscie bianche fra ì in. pigmento? Ecco due questioni di cui si sta tuttora loro fas~etti per cui la sostanza muscolare apparisce aspettando uri' adeguata soluzione. come listata io bian1;0, e poì, qnefle listerelle bianche prendendo incremento e crescendo in numero, svaCancro-scirro , Fra gli 80 s'ammalati annoverano nisce del tolto: nasce quasi sempre nell' organismo alcuni rari casi di ·can'cro-scfrro con il quale nome come neoformazionè cancerosa primitiva e non secons'ac.cenna acl un prodotto eterologo di cui questi scino daria ad altri prodotti eance11osi <l i diversa specì?. i caratteri: offre ordinariamente la struttura più comcosi. chele neoformqzioni carn~erose che o-on-seguitano patta é più dura fra i c:mcri, epperciò da secoli chiacon il tempo il cancro-scirro primitiva e quelle che mata durezza scirrosa per indicar~ la resistenza d'un .si riproducono 21.opo che fu reciso, offron<Y quanto prodotto oFganizzato, analogo allafìbro-cartilagine: più si moltiplicano vie pro vistosi i caratteri, non più dà a] taglio uno scroscio in grande parte analogo allo del cancrò-scirro, ma quelli del cancro midollare: scrosèiò che risalta dal taglio d'un limon'e: poco vofinalmente altrettanto facile a diffondersi all'apparato luminoso: quasi sempre circoscrittò in forma di tulinfatiéo-ghianclolare dei ,dintorn1 ., quanto più refratmore, .raramente disseminato fra i tessuti: molto son a quest~ .diffusione altre maniere di cancri, tarie pesante, e ciò in relaziQne con 'la ~ma compatta strutquali l' epital ia1e, il mido-llare e simili; di 'fatto voi, tura: nasce per solitQ da un µiecolo punto o tubercolo vedrete Qelle osservazioni che le più dell'e signori, più o meno profondamente collocato, di dove s' etumidezze ghiandolari sintomatiche rìelle medesime stende in ogni direziòne com'i raggi in-torno al centro: registrate, erano.secondarie al cancro-scirro Tabbiale contiene pochissimi vasi, salvo eh~ non sia in istato di $Olo o congiunto con altre forme cancerose. rapido e progressivojncremento a r,ui s'associano con- ,è' • gestione e :ffogosi ! dotato d'una 'tessitura fi,brnsa, diCancro midollare. La midollare è di tutte le neovèrsa per la forma e per la di~posizion~ delle si,ngole fi- .formazioni cancerose·la più maligna, la più frequente , hre., in cui ospitanò rrincfpi elementari aventi la nota e nel tempo stesso dt lung~ mano la più rapida· nella forma di nuclei e cellule speciali ed offrenti per più sua evoluzione somatjca e nel suo corso; di gu is{), versi import.anti varietà, frale quali è. la convèrsione 1}he, quand' un aggregalo canceroso sorge rapido od .delle cellule madri'ìn alvè_oli visibili ad occhio nudo acuto, è.desso sempre di foncl'o e <li forma midollare: GOb. forma di vescichette trasparenti per cui il CiJ-nGro,.. ba molta somiglianza con il cervellg di giovani persch:re aèqui{lta un aspe.tto di strutturza ghiandolare, sone, comeche non contenga neppure una fibrìlla onde gli anticbj. e nf\i tempi nostri Ada111s, ,furnn tratti nervosa: raramente liquida, difilùente o dura come nell'opinione ch'esso tlèrivasse da vèscichette anìmate la sostanza fibroide o fibro-cartilaginosa, la sua tesidatidee : :cagiona p.er 10: [i)iu vivi dolo.ri dardeggiaut i: sitnra è Ol'dinariamente m@lle, spognoga e inganne_ racchiude-una notevole copia di glutine e poco adipe: volmente fluttuan te quand' assume la fÒrma di tumore stilla, tagfo,to e pi'emnto , un liqu\do di colore ora e11on -è questo duro: è di · colore bianco ed in alcuni :tJianco, ·o-ra c.ilestro, ora verdiccio o i::ossastro, detto .casi grigio o giallognolo , rosso o brunastro ed ànche, , sugo cancet-0so: raggrinza in prima gli organi che gli più o meno nerkcio, secondo la maggior o minore danno stan;r,a ì quali r imang·ono impiccioliti ed a sè quantità di sangue che l'innaffia: l'interno··del c.an.cro tirati, principalmente la cute che diventa sottile e poi midollare offre, quand'è spugnoso o consistente ed infoss·ata, e quindiinvad,e,d'prdinarro la,loro tessitùra in forma. di tumore, or un aspetto omogeneo ed ora che convei"te nella propria natura : contamina per lo J una sup.erficie in diversi inodi solcata e lòbata: non più con prontezz·a, la sanità g~nerale ~ la ·costituzione ! havvi alcun' altra neoformazione cancerosa che sia per infezione cancerpsa,: solito a manifestarsi dopo Fiù ricca di vasi sanguigni dalle pareti sòtt;m~sime e i 45 anni) comechè possano nrima dei 30 ocQor-facilmente lacerabili, in parte nuovamente forma!i. rer indurameuti detti ·scirrosi i quali. d' ordinario I· in parte de!:iv-anti dai te~s·uti vici.ni tra sè anastonon altro sono fuorohè' hlgro·s~sa!)lénti cli non rea in- J .mizzati ; dal che movono 11 suo vano.colore e la sua dole: quasi sempre solitario :. cresce lentamente, e 1 rapida evoluzione o quel suo andare, più di° quanto ciò tan_to più . quanto inaggio~'mente ricco è d'eleoc<10rre nelle altre produzioni cancerose, tanto so.:. mento fibroso (ptrò- questa sua lentezza d' evo1nzio i:ie vei:ite soggetto ad iperemie~ ad e,mòrragie esterne ·ed è più-ordinaria dòp.o 60 anni che non prima; di guisa . interstiziali, tall'olt:a con asnetto di grUlI\0 apopletìco;

I

,I I


-

87i -

ad infiammazioni e , quand'è ulaerato , a h1ssureggianti vegetazioni: s'ègià notato cho, contrariamente a quanto -succede nella forma scirrosa, non s' associa quasi mai a lesioni del sistema liofatico-gbiandolare circostante: nelle sue ripNdu.zioni s1,1,ol assalire tessuti, parti, organi, viscere lontani: occorre spesso in più parti nel tempo stesso: assale l'uomo in tutti i periodi òella vita ed anclie, sebbene di rado; il feto, all'opposto .delle altre spec,ie di cancro, che lo assalgono nell'età medìa o nella vecchiezza Q nolià decrepitezza: 1>resenta infinite vadeLà d'aspetto e di forma negli elementi (cellule, nucle.i, nucleoli) costi.tuenti tanto la sostanza midollarè quanto lo stroma e la sostanza intercollulara in cui ospitano gJi clementi midollarj; varietà diffusamente descrrne nei li.bri d'anatomia microscopica: presenta ezian9io la forma della tessitura alveolare cidè il vero alveolo od organo cavo o sinuoso a guisa d'acino e Lalvolta una cisti costituente il così detto ca1tcro-cistièo : è compçisto principalmente d'albumina con qualche poco di aèlipo contenente, second'atcuni, soltanto fosforb e oolssterina e, second'altri, anche pi,na. Alcune volte infiltrata nei tessuti, la sòstanza midollare sì presenta però jJ più spesso, come già si toçcò di volo, in forma dl tumori rotondi i qua1i diventano tale tratto stranamente voluminosi; per modo cbe, se ~n cancro quale ne sia la forma volge ad un lussureggiante incremento, può bene dirsi senza timore d'errare che contiene esso sostanza midollare e ch'il nuovo rigoglioso prodotto ritrae della natura di questa. Lo stesso fungo emalode di Wardrop e il carcinoma midollare, di AbcrneU1y non altro sono fuorcbè cancri midollari con eccedente formazione di vasi. In questi casi i tumori son '.ora distinti dai tessuti vicini per un invoglio proprio di tessuto come oe1Juloso ricco pure di vasi, ed ora , tuttochè sembrino separati·, son -però con i mede.simi cementati. I polloni fungosi che s'alzano da un'ulcera cancerosa sonci sempre di natura midollare, come souo quasi sempre della stessa natura i prodotti cancerosi oonsecuti~i alle altre forme omonime. li cancuo mi.dollare può, ad ecceltuazione déi prodotti cornei , invadere qualunque.organo, compresi i 11eni, \i polmcni, il fegato ed i testicoli in cui raro occorre il cancro-~cirro primitivo ed è, non già frequente, ma assai meno raro il secondario a discrasia cancerosa od a diffusione omonima da organi vicini. La sua maHgnità per sè stessa già not<Wo1e, ò poi ancor aggravata dall' infezione risultante dall' assotbimonto del blastema midollare. Il vero cancro poi, quale ne sia la forma o scirrosa o midollane, òd'0rdinario sede di dolori dardeggianti allorché è occulto e, quand'è aperto, a""quesli doiori, i quali soglion insolentire con forogia molto maggiore che non nei cancri epidermidei, s'aggiunge un dolore mordicante che costituisce il pit'.1 incomportab;Ie tormento degli ammalati e nel tempo stesso il più ostinato, giacchè nulla può, neppur essa l'opera del

tempo, pér ticonciliarli oon il medesimo; di g1ti-sa che alèuni ne vidi a cui era dura ed acerba la soverchia robustezza perchò rende,·a più tarqo il lpro morire, epperciò più protratto il Ioro martirio. Uo alcune volte v~duto il cancro·scirro mi<)ollare nei labbri, ma non mai il cancro midollare preu0~ tant'è vero che alcune parti vanno p-iù soggette ad una forma cli cancro che non ad un'altra. - - - -'• •>,,+ft(«<----,--

PARTE SECONDA Resoconto cli11ico del 3° semestre clell' am10 ·1851 nelle se.zi'o1ii di Chirurgia , Oftalmici e Ver,arti del/' os1,edale militat'e 11i Chambery. (dei medico di Reggimenfo, sig. dottore Pv.LU~o, letto in ona Con(erenza scientifica del mese <li ottobre},

Chiam<atò' soltanto verso la melà dell' or.a decorso these di luglio ad assumere la direzione sanitaria delle sezioni d,i Chirurgia, Oftalmici e Venerei di quesfospedale in un tempo in cui forllinalameote- per la nostra guarnigione funi comparati:vamente piccolo numero di maiali, non avrei cose mollo importanti a narrarvi per chiamare la vostra attenzione; tuttavia persuaso che nulla può essere indifferente pel clinico coscienzioso anche nei falli i più semplici e che l'osservazione diligente di falli anche isolati. ma accuratamente racoolii può offrire un' utrle guida. nel pratico esercizio, mi permeLLo di esporvi alcune poche jdee che mi venne fallo di formulare nei casi clinici por me osservali, dellagliandole coso più importanti occorse nelle sezioni sudetle durante i tre mesi decorsi, e mettendovi sotl' occhio imparzialmente le mie convinzioni io proposito con che spero di far cosa non del tullo infrulluosa. E prima d'ogni al\ra percorrendo la sala degli ofLalmici, posso esporvi coo qualche compiacenza la diminuzione di queste affeziolli nel brcye periodo di tempo che mi trovo alla dire1,ione di questa sezione , e p('.)r cui nel mentre trovavansi io cura N° o oft-almie reumatiche, .i congiuntiviti granullose ed un amhliopia amaurotica ali' epoca eh' io ne assumeva il servizio, esse si ridussero alla fine del mese di lugli o a 7 oftalmie reumatiche 4 tridocheratile, ~ congiuntivite granullosa ed ,t ambliopia amaurotica o meglio direi un'amaurosi perfetta ; alla fine dell'agosto a 6 oftalmie reumatiche sole; e prcseuw temente a 3 oftalmie reumatiche , 1 oftalmia scrofolosa ed 4 orzaiuolo . Totale degli oftalmici curali nel luglio N° 48, nell'agosto N° ,t 9 e nel sellembre N° 15. Pr_esso che tulti questi oftalmici al momento del loro ingresso all'ospedale presentavano semplici congiuntiviti reumatiche, delle quali due o tre sole a forma catarrale mite, le quali a seconda del temperamento, dell'abito, delle particolari idiosincrasie dei soggelli, e della loro maggiore o minore docilità al regime diate\ico, rest:nouo limitale alla congiuntiva palpebrale, od investirono anche la congiuntiva del bulbo, assumendo un carallere di acutezza qualche volta assai intenso, mal' infiammazione oon mai si propagò ai tessuti profondi d~ll' occhio, meno in


-378 due casi per cause dipendenti dall' abilo Idi corpo semo flegmaLico, nei quali si svolse una Lrido-cheralile nèll'unoj ed un'oflalmia scrofolosa nell'altro con grande b1efarospasmo, fotofobia e higrimlkzion o. Poco ho a dire riguardo ali' indìviduo affetto da amaurosi completa, pcrchè lo riovenni già allo stadio di cronicità per esito probabilinenle di un'oftàlmia 1)uru1en,a, ohe datava da oltre un anno, entrato in questo ospedale già tale. Esso presentava la faccia abaltula, lo sguar~o ebete, fisso-vago, il passo incerto e vagante in aria per lema d'inciampo, e quantunque la pupilla fosse alcun che mobile, e non mollo dilo.tata, pure la percezione di luce era appena sufficienLe a distinguere il chiarore ciel giorno da quello della notte. Nel breve tempo che restò ancora all' os·pedale in al tesa del suo congedo <li rìforr.t1a, poche indicazioni resta,•ano al medico, stanle le molliplici cure d'ogni genere già so~le11uLe sen-ia frullo, pure jn vi-;ta della poca ditalazione della pupilla e della qualche sua mobilità, venni in pensiero di approfitlare dell'apparecchio elettrico a corronti jndolle sLato ultimamente speditò dal 1\linistero per ù-?~a,.ione degli ospedali militari, corue di un mezzo slalo pure raccomandato in simili casi. Quindi si soll.opose gioroaltnente ali' azione elettri.ca per circa mezz'ora graduando la corrente mediante il piccolo apparatino a decomposizione <,l'acqua, e si applicarono i clu~ reofori uno sulla fronl,e in éonispondenza del foro sopraorbitale quando destro, e quando sinistro, alla sortita del :ramo frontale dalla 1" branca del o0 paio, l'altro rollo il labbro superiore nell'-arcala alveolare in corrispondenza della fossa mascellare e verso la sortita della ~ l' branca, infraorbitale dal 6° paio: tali reofori erano bagoàli in un a leggi era soluzione di acqua acioulata. Per tal modo il circolo si completava median.Lei filamenti nervosi do! 5° paio, riunenLisi nel garigli-0 semilunare e per mezz() de11e fibrille nervose della 2a branca olle si portano a formar parte del gariglio lénticolar1\ si veni,'aa portare lo stimolo elellrico sui nanri cigliari, sulla coroidea, e sul!' iride. Dopo dodioi seçlute circà, il nessun miglioramenlp sensibile, e la mala voglia cui preslavasi il soggetto a taletenlalivo forse per la sfiducia di ogni .genere di cure <lo!)o tanto tempo di malattia s~nza frutto , fecero sospendere il traLlamento. Non mi estendo qul in osservazioni sali' utilità dì questo apparecchio, e sulla di lué applicazione, perchè mal si confarebbe colla brevità cli questo $unto, mi riservo in altra circostanza il discorrerne più_ a luogo, accennando ai v,antaggi chn si d.evono cercare da questo genere di congegni. Quanto al càso di trido-cheralìte essa si sviluppò in soggéllo d'abito parl'aeco, il quale entrato ali' ospedale per semplice coogiunLivile reumaci-ca, e previa blanda cura antiflogistica ridotto a guarigione, il giorno antecedente alla sua sortita per causa ignota, o senz' allri prodrol!li venne soprapreso repentiuarnenle da violeo:a irititle ooo forte arrossamento della congiunLiva corneale, e quald1epustulella verso il margine di essa, per llui doveLle subire energico Lrc1Umnentò antiOogislico con salassi, e tartaro stihiato primierameole, quindi e-on cura revel. lente intestinale mediante alcune dosi di kermes minerale çol rabarbaro. -Ridotto di molto lo stato irrilalivQ della .parte, un vescicante alla nuca, e l'uso del collirio aslrin-

J gente col solfato di .zinco e Jaud~no, completarono la guarigione perfetta.Ultima ·a gua1·ire fa l'ulcerètlà al lno:rgine corneale per la quale ri dovellc far uso di qualche tocco dell'azotato d'argento quando con un pe.onello in solutione, cd una volta colJo stesso citusti'CO aUo stato solido, st1 questo caso era poca l'intumescenza delle palpebre, nessuna gra,,ulazione, e leggiero anche il vellutamenlo congiunlivale. Sintomi più eminenti erano ìl dolor sopraorbitale, e oell"inlerno fondo del\' occhiol slrinaimell'lo o delle pupille, rossore irideo è co rneale, fotofobia, e forte lagrinrn1,ione. Nel oaso di oftalmia scr.ofolosa pon forte rossore congiuillivale, stringim,~oto pupillare, blefarospa!ìmQ, fotofobia e lagrimazione, -dolore puntorio nelle parti interne dell'occhio però nessun ulcera sulla congiunliv-a nè corneale nè rnlerolicale, trattandosi di suggeHo di abito di corpo linfat-ico-lasso , meschino , e di coslil01.io.11e scrofolosa; il quàle onl.rò -.ll'Os-petlale al p.rim,o irrompere di una blefarite catarrale si fece uso dapprincipio di cura anliflogistica con tre salassì, e coll'uo.o prolungalo del tartaro slibialo a. ~ 5, io 20 centigrammi ogni'2,i. ore con che sì otlenne di veder diminuito il rossos:e ed il dolore pulsante dell'occhio, ma non cessando perciò la fotdfobia, si ricorse perciò aù un largo vescicante allanucaassocciandolo alla cura interna col talomelano e gialappa a dos, rilfatte e dopo noo molli giorni, ces;;ava anche la fotofobia, la quale in questo genere di oftalmia, è spesso assai pertinace ad 0gni lratla.menlo. Presente-mente è cessat.a la lacrimazione ed il blefarospasmo, e l'occhio \jsc:io del color naturale sostiene la luce ancbe forte rimpello una finestra e lo sguardo si è reso più vivace: liene il cap.o rialzato e la 6sonomia composta. Trovasi ancora in cura: però migliora sempre di giorno in giorno coll'uso del collirio, di semplice laudano dilungalo con acqua stillala a fine di togliere la flaccidilàespossatezza della congiuntiva, o dar.gli la natural(') tonicità. Si presentarono due casi di blefarite resi ,lelalosa con edema palpebrale per causa igrometrica le quali essendo idiopatiche, e senza concomitanze viscer:-1i , guarirorio in terza o quarta giornata con poche fomentazioni secche o salur.f}ine, e mediante qualche eccoprotico. Due edemazie palpebrali per orzaiuolo guarilo pure in pochi giorni col semplice trallamento locale e qualcll-e pozione larta.r.ìzzata, ed 'un echimosi sclerolicale soLLo congiu:nlival~ occupante lullo l'an~olo iol(·rno dell'occhio spontaneo &eoza causa manifesta la qnale guarl in lregioroi con qualche collirio di laudano allungato. l{cco tutte le varietà di morbi oculari presenlalisi olLre li essenziali. .La maggior parle délle oftalmie· occorse nella guarnigione in questi ullimi tre mesi, rurono semplici congiuntiviti d'indole reumatica o reurnalico-catarra le e quantunque vi fossero uellasezii:)ne al principio, delle congiuo- , li vili graoullose già state registrate come lali, pure esse mi guarirono in pochi giorni colle instillazioni del collirfo anodiuo deymivo di vitriolo bianco e laudano. Per-. mettetemi, onorevoli colleghi, ch'io vi esponga qui intorno allecongiuntivite de' nostri soldati alcuni mjei pensamenti, cl).e sono jJ frullo di una coscienziosa [osservazi-ooe, oè cred-0 inopportuni dacchè in questi ultimi lempi-veggo registrati da alcuni noslri distinti co11egbi molti casi di con-


...... 3'1i -

1;juntivih granu\lose con\agiose nella nostra armata,.mentre son d'avviso essere queste malattie piultoslo rare al· ·meno Rer l'epoca p-resente. . Le cause pi:incipali di o ftalmìe nei nostri _soldati, si li·mitano nel maggior numero dei casi \1. sbilanci .:1.lmosfe'l'ìci, a correnti d'aria fredda sopralullo umida ed a qtJalche dìso:rdine dietetico, lotte cause insomma che sogliono originare delle oftalmie reumaliche;ed appena presentano qualche sensibile .alterazione vasale sull 'organo visuale, vengono tosto levali dal quartiere ed invi~ti all'osp~dal.e per essere, curali. P~r tal modo l'oftalmia bellica che è pu~e- non diversamente dell'egiziaca la causa principale delle granulllzioni congiunlivali, deve essere ·di difficile svilupp.o. Alieno del volei: mettere in _dubbio le diligeTJlissime ossnrvazioni di alcuni moderni oflalmologi,farò solo ritlellere che le granull\zioni congiunlivali, lungi dall'aver ~eropre un'importanza di grande rilievo nel\~ produzione_ di esili fuuesti, io molli .casi esse non sono che il risultato di una flogosi semplice de!la mucosa palpèbrale, q\lalora· essa·abbi,a perduralo per qualche tep,po, quindi· è che ogni genere di ofLalmia ,dei velamenli oculari puolt a lungo andare, ordire una granulazione più o meno ·voluminosa, più o meno numerosa/più o me~o organizzala sulla porzione, a.zzardo dire, mucosa dellacongiunti va.Dj ques~o avviso che sempre-mi occorso di verifìcare in pratica per non parlare dei molli che ne ~crissero, dir oessere pure il ' Ch. nostro President~ cav. Riberi, il quale nella sua eru- · 1 ditissima memoria s1,1lla ceratitide prodotta da degenerazione granelt'osa deJla congiuntivà palpebrale (Ope1·e. mi. nori 1 vol.) afferma che in ogni genere di congiuntiviti fin anco nella cal-arr{lle ccnnuna sia ae-ut:a, sia lenta, qualora abbia lunga durala, sempre si osservano d(:}lle gi:an'u:. lazioni più o meno numerose, più o meno voluminose verso gli angoli dell'occhio, ma ciò non include, dice egli, ohe ~ss~ i;nuovano da al cuna flogosi sp-ecifìca ·di queste parli, percM egli osservò de.Ile granulazioni in lulle le mucose esterne del corpo umano qualora veni.vano prese da flogosi catarrale s(:lnza specificità. Se dunque trattandosi di congiuntiviti tli qualunque nal.ura esse sitno che a Jungò perdurale d'anno pe"r dsullato una granulazione, queste non devono esse.re riguardale q_ual J'nalaltia speciale, bensì quale- un indizio di cronièilà tanto più frequente. a succedere quanto più grande sarà l'idiosincràsia del suggello è la condizione sua cosliluzionale sarà tale da portare la malattia allo sta lo cronico. Qonde ne deriva che le congiuntiviti granellose, anzicchè doversi riguarÒ\lTe qual calamità della nostra armala all'epoca presente, deve piuttosto considerarsi qual mal_allia comune ad -ogni genere di persona, e tanto più facilmenl'e riparabile Guanto maggiore sarà la probabililà di poter curare à prio"ri Ja malRnia e di curarla con buon metodo razionale a se,-conda dei casi. Tale se non erro credo essere il motivo per cui a meno di circostanze particolari igieniche indispensabili nella vita del s.oldato sii generalmente ·ai giorni nostri non,nale 4a frequenz,1 delle oflalmie ne11e nostre truppe comparativamente cogli altri gen&ri di malattia,. e sie!)o esse di_non difficile guarigione, a: meno, lo ripeterò, dì particolari idiolropie. Al primo giungere (di un soldato all'ospedale qualora egli non abbi celato p_er falsa tema il suo male oo_Qsi scorgono granulazr oni difalcun genere, ma .s-0!0 prese-ntasi la

l

congiunlivà arborizzata:di va.sellini di un rosso vivo, senza, o co.n pochissimo lurgprd alla cute delle palpebre, poca secreziope ngccosa; quindi anche raro il conglutinamento delle ciglia fra di loro; un vellutamento più o meno marcato e rossigno con qu.alohe leggiers·ensodi prurito ai bordr palpebrali, e poca scbiumetla biancaversol'angòlo esternò. ll suo male è. tale c.he senza là previdenza del medico che presta servizio al quartiere e·gl i lo negligenterebbe fino al puntQ in cui forse, cominci~ndo a germinare qualche granulazione, que-s1a collo sfugamènto verso la congiuntiva, del. lullo non lo a1Vaisasse della necessità di una cura regòl~re nell'qspedale; vengòno lutti collocati in una apposita sala a ciò destinala nè mai mi occorse Jj vedere il bisogno di segregare alcuno, cosa che sarebbe indispensabile qualora il male prendesse un carattere di confagiosità, perchè, come già saggial))enle diceva il già mio ·professoteil Flarer, basta e(ltrare in una ca m~ra ove evvi un ammalato di of1almia ·egiziaca per conlrarre facilmente la malattia. Di non diversp avviso fu pure il cavaliere Bonino gfa medico IspeUçre del nostro corpo sanitario, il qual~ nel suo rapporto al Ministero su ll'ullìma invasione della congiuntivite bellica in 'Alessandria,. Asti, Chambery e Genova osservava ' che militari di una leva mandali ai reggimenti, andavano esenti quelli entrati in reggimenti sani, mentre all'opposta inferma-vano lulti quelli cl)e entrarono in camérate ove vi erano ammalati di qftalmia. Le cure prestate nei nostri ospedali s-opratulto per le malattie oculari sono delle più diligenti, Si sceglie jJ mrglior locale possibile; la l)lezza oscurità è mantenuta a permanenza, e l'aria vi viene rinnovata il più. sovente che lo permette la stagione; la pulizia pure è delle più scrupolose. 1 mezzi profilatici aùunque vi sono osservi,\ti con lultQ il rigore. :MerQè di tali provvedimenti la più -gr.an parte qei nostd oftalmici guarisce_colla sola cura antiflogistica generale e locale, e l'uso dei còllirt non è necessario :che sul finire della malattia pet far cessare il rossore, ed i1 leggi~r vellutamento della mucosa c.ongionlivale; çhè se questa pe.rdur.a, esi scorgesse qualche grado di granulazione, il solfato di rame, e la pietra divina in pez.ii trionfa in breve delle locali vegetazioni. Se dnnqueJ>as~anQ questi sussjdii, come ma1 òovras.si ritenere con.Lagiosaquesta malattia, mentre tanto nell'oftalmia bellica , quanto nella purulenta, come nell'egiziaca che da molli voglionsi pur ritenere del\'islessa natura quantunque di diversa gradazione, ~ nelle quali la ,granulazione è organ'izzata e di una certa consistenza, e ooslilutscè il vero fomite dell'infiammazione, e dei guasti che avvengono in tulle le parti 9ell'occhio, il metodo antiflogistico è inefficace o per lo meno non toglie mai la granu1azione? Basta la più piccola trama di queste per rinnovare il processo infiammatorio, lo dice~a il già citato Professore. ·Flarer,e diffall i ben di sovente ~ necessario di ricorrere all'ercizio ne parziale della congiuntiva e quindi alle necessadecauterizzazioni col nitrato d'argento io sostanza per distruggere queste granulazioni come giudiziosamente avverliv.a il cavalieré Rìberj nella memoria succ.iiata, asserendo che il metodo revellerue antiflogistico positivo e, negativo può benissimo far impalli-: dir.e la congiuntiva, ma, non mai vipcerela degenerazione granellosa. Xè per q!l_esto puolsi star sempre sicuri di-una stabile· guarigione perchè anche dopo tre o quatLro mesi dì cu.ra, ·1a gùari)$ione è sovent~ imperfetta. (Continua)


-3";'$-

PARTE TERZA .Bir,lsta dei Giornali 11cie1di/l,ci Prélimi11ari d'1ma 1·iorganizzaziòtie del Cot'po Sa11itario Militare d' fogl1illerra -Dalla Revue Scienti 6que et Admi nistrative des roédecins d"8s Armées, elc. (Cot1/111t1azioneV. n. !5 e ~6 ciel giornale.)

Il decreto precedente era senza dubbio ignorato dài mornbri della Camora dei Comuni, giacchè nella. seduta del 25 maggio scorso, - che tra parentesi si è terminata a mezz'ora dopo mezzanotte, - la camera cssenùosi formata in comitato pel bilancio delParmata il Sig. A. Stàfforcl insistette nella discussione su che le assignazioni al dipartimouto medico non erano sufficienti: Sir I. lergusson chiedeva che venisse nominato in ogni reggimento un &econdo aiutante maggioro, onde pormettere ai medici di godere, come tutt'ufficiaJe dell'armata, dei congedi temporarii. Il colfonello Nortb appoggiò queste rappresentazioni, ed espresse il voto che il governo prendesse misure onde mandare ad effetto le intenzioni ùel comitato di cui già pubblicammo il rapporto. Il sig. Peel rispose che il goyerno studiava la questione dell'organizzazione del corpo di sanità. Sir W. Coòrington terminava col dire Che egli pensava ehe vi era infatti molto·a fare a favore di una corporazione i servizii della quale erano si importanti e distinti, o perla quale elc rimonerazionie gli avanzamenti erano ·invece tanto limitati. Nelnumero30 maggio, il Meclical Ti?tiesriprodusse per intero il discorso del Sig. Slaaord. Vi si riassumo Ja questione con somn1a abilità e con una perfetta con0scenzà dello stato delle cose. Questa bellissima arringa in favore degli ufficiali di sanità contiene delle indicazioni appropriate a rischiarare la commissione reale nell'elaborazione del suo rapporto . Lord Palmerslon avendo presentalo il bilancio della guerra, il sig. Slafforcl lamenlossi ùi che il nobile lord nulla avesse dello dello stato di soffernuza <lei servizio medico dell'armala e di clic il governo, secondo tulle le apparenze, avesse complelamen1e lrasourale le raccomandazioni del Comi la lo islituilo a tal o oggetto. Norni nare u oa -commissione; era ancor rue no ,che far nulla, disse ll signor Slafford; ma, egli, membro della sudd,~lla commissione, in ragione della poça disposizione manifestala fin qui dal governo per migliorare il servizio sanitario, proseguirebbe il suo compito con minori speranze di quelle che avea incominciandolo, e con minor confidenza nej risuUati de' suoi lavori. Lungi dall'essere aumentalo il benessere degli ufficiali di sanità, la loro situazione è peggiore che -innanzi all'incominciàmenlo dell'inchiesta, giacchè più indecisi sono gli animi, più incerto l'anenire, più. grande l'ansietà. Ciò che questi ufficiali desiderano, si è che il governo facèia qualche cosa ìn loro favore o dica loro francamente che non vuolefar nulla, ed allora prenderanno

piò. libere risoluzioni, sia per continuare il servlZlo nerl'arroala, sia entrando al servizio delle grandi C-Ompagnie di navigazione, sia ad emigrare nelle nostre coloni.e od im America. Uno degli effetti dello slalo alluale d'incertezza:. nella quale si trova il corpo di sani là è di rallenere negli alti gradi -degli ufficiali che, sia ciò dello senza. voler mancar loro cli riguardo, non sono oggidì più così alLivi eome dovrebbero esserlo nell'adempirnenlo del loro servizio, tanto esecutivo che amministrativo. I risnllali dell'ultima guerra, durante la quale vedemmo la nostra armala correre sul precipi'zìo verso la sua distruzione, e quindi poi risuscitare di lai maniera che la mortalità vj era mi uore, che nelle guern igioni cloll'i nlerno <' delle nostre iso1e, .tali risultali ci offrirono imporlanLissimi ammaestramenti e saressimo grandemonle colpevoli non approfillandone. Per prevenire tali disastri nell'avvenir-e, dobbiamo ricercare altri ooozz.i che non sia d' ac<:umulure milionì a milioni per le spese dell'armata ad accrescere così indefinitamente le imposte. Bisogna, come lo disse il nobile Lor(\, inv.igilare con cura ad un novello riparlo delle spese ed alla creazione di stabilimenti_ che, benchè poco costosi in tempo oi pace, possano esserci assai efficaci in tempo di guerra. Se il Governo, nell'impiego de' redditi, si fosse basalo su questo principio, avrebbe acquistali nuovi di~ rilli alla riconoscenza del paese; ma ciò non avverrà, fino a quando lnscierà senza rimunerazione sufficiente gli ufficiali che Vl"gliano alla salute dell' armala , e che non li stimola con quelle brillan(i ricompense e quelle splendide posizioni cbe ollengooo gli ufficiali combaLleoti, essi che sono oggidì in lale stato di malconlenlo, che il Direllore generale del servizio medico non può tr.ov are candidali a riempiere i vuoti nei quadri. Proga egli quindi il Governo a voler beo esaminare se, .nello stato· aLLuale delle finanze per questo anno, non potrebbe pur tare qualche cosa pel sérvizio medico, e soprattutto elevare i) trallamento dei chirurghi assistenti, e rivedere i regolameli rotativi alle pensioni di ritiro ed ali' avanzamento O<'l corpo. Niun duhbìo che, grazie ali' àbi\o direzione del trés ho11orable gentleman depu ta\o di WilLschire (Sig. Sidney Herber), 1a commissione d'inclliesla ollenne favorevoli;) ablenzione; ma un lungo Lrallo anéora dove passaro d1 tempo prima che il rapporto della commissione sia discusso, ed è per ciò appunlo eh' egli insiste vivamente .presso i membri del Governo, e sopratutto presso il nobile Lord, il Ministro della guerra (Lord Parmure), per affretlarlo ad agire, prima cbe sia troppo lardi, in favore degli ufficiali di sanità. Il nobile Lord (Lonl Palmerston) parlò con giustezza e con elogio degli uli1ì lavori della commissione medica inviata in Crimea. I medici dell'armala hann o riconosciuto che se tosse slalo loro -permesso di mandare ad esecuzione certe prescrizizioni igieniche, come polè farlo la commissìone, quesla, al suo giungere, non avrebbe trovalo il campo in uno stai.o tanto deplorabile. l medici si sono sentili offesi percbè s1 aveva accordalo maggior credito ai consigli della commissione; giacchè tali consi&li erano già slali dati da loro stessi, ma oon erano slali ascoltali dal!' autorità. Quanto a quesl' ultìma asserzione , egli (Sig. Sta[ord) ha già domandato la produzione, <lei documooli che dovevano dimostrarne l'esattezza o la falsità. Se fosse


-376-

vero ne verrebbe la necessità di d~re maggi'ore autorità [ a,l serv.i2.io medico; se fosse falsa, proverebhè che i, medicj, f ,dell' arµiata mane! no di c~rte ~011osw1ze igieniche possedute dai mediti civili, e sarebbe diroos-lratQ, iA t~l caso, quanta autorità vi sarebbe a, fare cangiamenti tali, cap&ci -òi attirare ;il servizio, medico uomini cli maggiore eduoa,ca~ionee sci.e.nza di quelli che racc,ogli~ il sistema attuale,, li rapporto della commi::;sione conteneva i falli segue_n~i: « Nel maggio 4855, I' ar.mata lrvvavas\ nello. stato sa11i..., · tario il più perfetto. L!l entrate allo spe_dale erano di ~·1 6 per 400 dell' effettivo, ed i decessi de]l'_8 per ·10.00, media ..annunle calcolata· pei rapporti aebdomadarii. Questa cifra m.or,tuaria ~ press· a pocO' quella che si osse-rva nei distrelli più salubri dell' Inghillemi. t,r-a la popolazione maschile della medesima età che i militari . Se si prende quella cifr.a cli mortalità come punto di paragone, oome mela a raggiungere iu lotta Inghilterra, si è èolpiti dalle cattive condizicmi sanilarie,delFar.mala nelle nostre guarnigioni deH'inte:rno . Risulta dal r~pporto statistico dèll'arinata pel 1853 d1e la· mortalità anin,ia nella infanteria ·di Jinea dei Regni'-Unrn, fu di 16, 8 per mila per causa sola di malattia, e di 19, 8 per mi la Ira lo guardie a piedi. Nelle abitazioni modello della motropoli, l,a mortalità a11nuale p<:'r tulle le età, dall'infonz-ia alla vecchiezza, oscillò tra ~9-. 6 e 13, 9 per mille; è un po' più della metà della mortalità di 'iutla la metropoli, e dorante ,gli ste.ssi anni. Se si paragona questa ·mortalità per tutte le elà, nelle abitaz-ioni scelte, colla durata de-li' esistenza nelrarmata, si avrà la proya convincente clierimane -ancor mo-Jlo a fare per migliorare la posizione sanitaria del sòldalo. Le incapacità per causa di fer.iie o di malattie sono egualmente più mimerose·nell'armata che nellecl~ssi laboriose della popolazi'one civile. li ad.bile lord ha al)nuncialo, ed a buon diritto,_che il governo avea prese mis11re pe.r il migliorameTil-odegli alloggi ed abiglian'lenlo delle truppe;,mal'abjgliamenlo,l'a,, liinentazio'ne, l'alloggiamento sì nelle caserme cl>e negli ospedali, dovrebbe, per condurre a qualcb<:l sticcesso, essere collocato sotto la sorveglianza intellig'enledegU ·ufficiaH di sanità dell'arma\a. _Fino a qùm,do, tra la gioventù ch,e ,si dedica .alla profes.si,rne mecfica., non sj vedrà ehe _i meno capaci (the dregs), entrare al servi1,iò <Jell' armata , .fino a che si perJYeluerà una ruinosa P.rodigali.là , resteranno fino allora v;ine le lezioni dell' ultima guerra.

Per terminare· que:sta rivi'staflnirem6 riproducendo fatto qui .sotto, estratto dal medesimo giornale (1° agosto uUimo si:orso). ·

jJ

Là Co·:pmissione tealt incarica la deJJ'esame della siluazi<rne del servizio.medi.co .dell'armala ha terminato l'esam~ dei l tslimonii, e si' aspetta di vedere pnbhlicat6 un raprorto interinale fra due ohe settimane. Ilràppo:rlo definitivo non potrà probabihnenle esse:r presto prima di decembre. Si èredelle desidrrevO'l(;} di' puhblic,ìre tlll rapporto inler-inale pei: servire d'informazione al gòverno,nel caso sor gess-ero ~ircosla11ze pressan\j prima di quese inverno. Tra j testimonji intesi sono:.Sir John Liddel, dott. A. Smilh, dott. :Meyer, ·don. .Parlres, dolt. Farr, do(!. Suthe:r.land, dotl. Alexander ed i1 sig. Ròwdon. l docume:ptì precedenti non permettono di dubitare che i· nostri vicini d'Oltre-Manica saranno-prov-

veduti d'una organizzazione- che non lascierà nulla a desiderare. Dolt. LEON RENARD. ----:->>>>4><<<c-----

VARlETJ

- ·

Giusta le ultime qoliziti <lale dall-a Gazzetta .Medica di Lisbona, l'epidemia di febbre gialla, di cui i càratteri ·andavano man9 mano diventando più decisi, è in via di decrescenza. Dal 9 7bre al f5 ottobre ( 4O ore di sera,) gli ospe·dali aveano ricevuti ~ ,64t'> ammalati, de' quali 940 uoniini, e --~91. Donne, 387 uomini e.75 donne soccombevano; 553 uomini e 1 f6 donne guarirono. La proporzicfne delle morti negli ospedali è di 1 a 3,56. La mortalità gene.Pale .di i . su 4-,3f. In citt·à, eome neg,li ospedali, il numero degli uo'minì c0!pili rn,passa di mollò quello èlelle donne, il clre vìene altr.ihuito· pai'licolarmente all'essere gli uomini più esposti al.l' infezion-e,

== ELEZIONI Dl MED1CUf1LlTAIU

a Deputati nd P;Qrlamento Nazionale.

li Corpo sanitario 11.)ilitare avrà cei:_tamente appreso, siccome noi, con sentila compiacenza dai Peri-0dici polilitioi essere stati leslè eletti a Deputati alParlamenlo Na.ziona._le, dai collegi <li Nuo,;-0 e di feulvi li signori Dottore Mastio, membro IspeUor.e del Consiglio Superiore militare di Sapilà, ed il Dot}orè Ma•·i,medicocliReggi~ento d.j marina in aspettativa. Se la pro,bità e la fenrH?zza dì caraUere del primo, il sincero suo allàccanic-nlo alle libere istituzioni che ci.reggpno è le c.Ògpiiioni spéciali che ha dei bisogni del paes8' da cuiJu prescel1o a rappresen'lanle sonoarrasicu,ra ch'e.gli, rafforzando l'elemento liberale della Camera, concor-reTà efficacemente con il roeùesi·mo. a promovere il benesseré morale e.materiale della· Nazione e quello spèciale cle!Fisola di Sardegna, la solidità d.el suo sapere, la sua perizia clinica e ,l'eslesa cogni7,ione nelle cose ~ani~arie I11i lita.Fi ess-0 lui acquistata· nei 27 .anni ùi sua laboriosa e splendida ca.n:iera son'O di !'foto presagio che tutte Je questioni riflettenti guel seryizio tr:everanno neLdeputato si~nor cav-aliere lUasiio _un -caldo e si-ne-ero propugna- · !ore, e cne le mepes ime otl~:i:ranno,!i;ìercè sµa, quella soluzione a cui ìl corpo Sanitario~MilHare giustamente .a-

per

1

~~.

.

A raggiunge~e il duplfo~ intel)lò, nel Nazionale Parla-= IQento conc,n,rerà senza falto e ··con non aii-nòr efficacia l'amico ,e eollega dottore ltltn•i. Noi che da Ju.nga- pezzael!bimo c~mpo, di l!pprezzare J'in.ge{alno, la dottrina, l'eloquenza della paroJa, il caldo amore di patria e l'assennatezza di giudizio di cot-e~fo nostro collega facciamo vbti 'PC rchè prospera arrida- al medesimo Ja,sa.nilà, ,pfù che non 11(:ll tempo del)a.-p-assala le.gisl1J.lura, aftìocbèsia nella nuova in grado di v~lgere .cosl fatte (.\gregie doli in. prò -della'. patria e çlel corpo a cui appartiene. LA DmEZIONE. 11 Direttorè Doit. Càv, A:RELLA, irled. Di,'\(. li Vìce Dhetl9re respons. Dott. M_ANT!ILLI, Med. di Ba~. Tip. Subalpi na di AIITE/\:0 e COT'l'A .


~. 4 8.

...______.-- .,,,---------..

__________________________ 30 Nove1nbre 1 857

;,-._:;,_.-

..--

GIORNALE DI IEDICINA lllll~IT RE DEL CORPO SANITARIO DELL' A.RHA'fA SARDA

li

seu_i~au~.-,rl

-L'associazione n_on_ &i ri~eve che ~er_ UD an;~ e comin~ia rol lo di '\enn. Si pub_blica nel t,011~_,li di ciascheduna 1i prezzo d'assoc1az1one tu Torino e d1 L. 1O. ln t>ronnc1a ed all'Eslero, franco d1 posla L. t t. s1 p1<!!:i per semestrianttc1patr.

so:unuiuo - 1° Doli. l'Ecco: Lezioni Orali del Comm. l'rof. RrnEnr so il cancro labbiale. - 2'' Dott. P1::u·so: nesolionlo clinico del 3° semestre dell'anno 185'1 nelie sezioni di chirurgia, oftalmia e Yeoorei deH'ospedal3 militare di Chatnbery. - 30 Relazione ùelleConfcrenzo Scientifiche. -4° Concorso al premio Rrnrrnr. - 5" Varietà. - 0° J\ivistlt,11iiilio0 grafica. - ? Avviso. · 'l

PARTE PBHIA

,~

LEZIOl\l ORA.LI DF.L l'R0FESS0RE GOM~ft:ND~TORE ,U,i,;SS.1.1\DRO DURERl

tl"acciate dal Doti. 'h:Ìrco, /!!ed. di

Reggime11 co

Del Cancro labbiale CON ALCUNI RAPIDI SGU.,\.RDl SU I MALI C.\.NCEROSI

Ora, siguori, che vi ho. detto non tutti ma i principali caratteri del caucro-scirro e del cancro midollare aggiungerò che, se in genere il cancro-scirro cresce lenlamente e végeta per lungo tempo scompagnato da visibile cach.essia , talvolta però assume esso un aumento alquanto più rapido, provocato da un'ecccdonle evoluiione degli elemenli embrionali <l'un blastema fluido, i quali tanto più rilassan e rendono turgiùa e sugosa la sua tessitura quanto meno sono coagulabili. Vio maggiore è quell'anmento se il blastema è in parte cli natura midollare, onde succede una. mistura <.li cancro-scirro e di cancro-midollare, compenclrandosi e combinandosi insieme le due specie più o meo inlimamoote. Occorre allora una conLemporaneu mJggior evoluzione di rasi nell'aggregato canceroso. È ~gli necessario òirc che da questi due elernent.i cancerosi mutuamente intrecciati e compenetrantisi nello stesso tumore dobbe succeclere che questo rappresenta i caratlcri d'ambidue e non più r singoli sopra descritti.caratleri di ciascheduno, e che la sua diagnosi si deriva appunlo dalla sintesi dei medesimi? Questi caratteri si trovarono riuniti in alcuni fra gli 80 casi e furono per ciò designati con il nome di cancro-scirri midollari, ed alla maggiore parto dei medesimi s'è aggiunto l'epiteto di fungosi, cbè tali erano veramente nel la loro superficie, sapendosi. come già fu sopra notato, che qualunque vistoso ricrescimento carnoso sorgente da un cancro è sempre costitoiio da una sostanM- midollare. fn alcuni di que,5Li c:>si t:ollimarono con il

cancl'O labbiale siatomaticbe turnidezze ghiandolari nelle parti vicine, le quali sono da considerarsi anzi qual effetto dell'elemento SCirro-cancerOSO ehe del COSÌ dello elemento midollare; perocchè questo, quand<è solo, iuLeressa meno, C fu già deLLO, le rrarti contigue che le lontane, appigliandosi ad org:rni del tutto dissimili. Vedrete, signori, nelle osservazioni olle alrnnì òei cancri labbiali obbcr un'origine ed un wrso lento. mentre l'origine ed il progresso d' alcuni altri fu o rapido-o precipitoso. Yuolsi di ciò derirarc la differenza dalla maggior o minore rilassatezza e rascofaril.rt d.9i pr-0d0Ui cancerosi e dall'essor essi c.ompr~no da infiammazione. lmperocchè ogni manfornct1cancro ~oggiace, e di ciò vi ho già fallo cenuo. a raric malattie, tm'genza, iperemia, emorragia ~ specialmente rntìammazìone, lé qugli son un elcméuto palologico accessorio che non ha nulla clte fare con l'essenza del cancro. Nasce da qui tho i cancri midollari pcrcbè ricchi di vas.i, oppereiò piil soggeth alla turgenza iperemica ed alla 1logosi, offrano più rapidi i progressi d'evoluzione, d1incremento e di degenerazione che non il cancro alveo lare, il gelatinoso e specialmente il cancro -scirro, assai meno ricchi di vasi e quindi mono soggelti a flogosi. Nasc-e ancora da <fui c)le (Jucst.i ultirnf, per la giunta acciùeolale della .nogosi • passino dall'inerzia al progresso. 1:; questa la ragione , come vedrete nelle osservazioni, dell'acutezza o.sservata in quei cancri labbiali cbe erao una mislura di cancro-scirro e di sostanza miùollare. It ancora questa la ragione per cui nell'ammalalo dell'osservazione venticinquesima nel quale ali' origino del male presiedette un Oemmone labbiale :icuto con grarn sopreecilam cnto ,asalc, stato inviperito da un'intempestiva :ipplicazione di mignaLte e poi subito dall'appl icazione ùella china, il cancro ollbÒ rapida quell'origine e s'è prontamente esteso a gr:inde tratto di teSliUti. L'infiammazione o si svolge sponlauea nelle interne parti delle neoformazioni cancerose per par1icolari metamorfosi dei loro elementi morfologici, od è provocala da cause estarne, compresi i medicamepti irritanti e, quando la pelle è già disLruUa, ùal contallo dell'aria, delFìcore corrosiv-0 e fetido separato dalla superfk,ie dem.tdata, o d'alLri nuteriali escrementizii.


-378-

Cotest' infiammazione ha i ca1'atteri stessi dell'infiammazione dei tessuti naturali, se non che, raramente ·capace d'organizzazione, i ·suoi prodotti sono d'ordin;.irio Vulcerazione, l'emorragia, lo sfacelo, la secrezione di materiali coagulabili, fibrinosi od albuminosi, gialli , bianco-giallastri, falbi, puri formi, purulenti, icorosi, talvolta con forma di foncligliuolo di caffè, siccome vi è facile convincervi , signori, leggendo le annesse òsservazioni. Gli stillicidii emorragici non movono sempre nella loro frequenza e copia dall'arn:piezza dell'ulcera, dal maggiore numero · o calibro dei vasi conosi, ma tal tratto stan in relazione con una morbosa concitazione (oss. ~H) del grande circolo sanguigno. Non raro in altre maniere di cancri, lo sfacelo occorre di rado nei cancri 1abbia1i èd in quei pochi casi in cui lo ho osservato? era esso parziale e beri pooo di .cosa. · Se l' infiamma,zione aggiunta alla neoformazione c:mcerosa 11·0 0 si risolvo, nè ba esito per isfacelo, geffera essa_prÒdotti i quali o si mantengono·nel loro primitivo stato cli crudità oppure si convertono in tessuti fibroide.i od altri i quali aumentano gli stromi già preesistenii d'analoga natura, e ciò con incremento dell'aggregato eterologo. Un altro più comune esito della flogosi, è l'ulcera., zione con simultanea evoluzione di granulazioni crescentì talvolta a grande volumé con forma di fungo o di vegètazioni fungose., fac'ili a distaccarsi ; ulcerazione cotesta la quale, quando occorre in uno spazio chiuso nel l'interno della neoformazione, cbia:piasi, come sapete, cancro occiblto, mentre, se.ha luogo alla sua superficie in modo che le carni fungose possano liberamente pullulare verso l'esterno,. ha nome di ca.nc1:o aperto. Gli ammalati che s'offersero alla mia osservazione erano tutti tocchi da cancro 1alibiale aperto. In genere i cancri si rendono Ieta1i per una o piu delle seguenti cause insieme operanti cioè oligoemia da sfinimento e tabe prodotti <la esuberante·vegetazione della neoformazioneeterologa, da continuo disperdimento dei materiali di morh9sa ~ecrezione, da·emorragie iterate e reiterate; esteso guasto della parte offesa; pressione meccanica; speciale maniera di veuefizio aa materiali d-isaffini entrati nella via del d.rcolo sanguigno jrr seguito, ad assorbimento ; in fine la granclo molLiplicità di cancri sorti in varie parti del corpo. Pe_rò i ca neri labbia·li non intristiscono, se.son epiteliali , la c6st.ituzìone , nè spengono la vita per tabtl da vegetazionj esuberaritj, nè per pressione meccanica. nè per eccessivo disperdimento clei matcria·li separatì dalla loro superficie, bensì la spengono qualche rnra .volta per emorragie spes:so rinnovate, più sovente; e gJà fu detto, per la diste:;a deI guasto locale, e più particolarmente.la spengono, se non sono epiteliaH pretti ma una combinazione di sostanza epiteliale e cancro-scirrosa od altra> peruna più o meno pronta infezione consecutivàdel .sangue. E, anzìchè cotesti cancri labb'ia1i primitivi svolgentisi più spesso in un

mo{lola ten le, la spengono i c ancr.ì ai medesimi secondarH, stati o no recisi, che nascono d'ordinario nelle ghiandole ed in altri tessuti circostanti, non esclusa la mandibola ben sovente tocca da carie o da oste·osarcoma più o meno voluminoso; peroccbè essèndo questi quasi sempre, come già si notò; costituiti da sostanza midollare ricca cli vasi, acutamente si svolgon a grande mole, rapidamenteriescon a vasti crepacci .ulcerativi , onde maggiore dis.perdimento di materiali di morbosa secrezione, più frequenti emorragie e, per la maggiore copia di blastemi e di cellule cancerose, più prontò il l_or assorbimento e più pronta altrcsì l'infezione del sangue. Non mi è occorso mai osservare la guarigione svontanea o per atrnfict dei cancri labbiali, comeol1è simili favorevoli esiti del cancro stati, benchè di rado, iu altre ~tdi del corpo osservati, sian anche qui possibili. È avviso ad alcuni chele crasi tubercolosa e cancerosa s'escludano nel corpo umano . Vera in genere quest' opinione è però tal tratto impugnabile ed insostenJbile e la prova ne è l'osservazione settantesimaterz.a. E ragionevolmente, l'ammalata di cui vi si parla era affetta da degenerazione labbiale ca ncro-sciiTosa e midollare e nel tempo stesso si rinvennero nella necropsia molti tubercoli nei suoi polmoni. Vi dirò, Signori, in forma d'intramessa, che l'opinione di Tiurgraewe e cli MàrLinet ch'in casq d'autoplastia l'affeziono caMérosa riprodotta non s'inn<3Sti mai su i lembi autophstici , corre a ritroso della verità se diamo reua alle osservazioni diciottesima e sessantesima le quali mi sembran autorevoli sop.ra quante si ricordano nelh nostra letteratura. Vi si scorge che il ·cancro nella' sua riproduzione si è précisamente e primiti'vamente innestato su quei Jem};)j. Gbi dopo ciò continuasse a patrocinare dfaavvedutamente queW opi11ione che è stata introdotta senz'esame nella scienza a detrimento dell'al'te, costai chiuderebbe gli occhi all'evidenza. Quanào si parla, signori, d'ulcere cancerose passa ·quasi spontanea per l'animo l'idea che dalle medesime stilli sempre un pus icoroso, sanioso e fetido. Eppure lo ulcere cancerose da cui eran a:tnitti gli ammalati delle ·osservazioni terza, nona, ventesimaottava, cinquantesimasettima ecl altre ancora , provano che H pus che si separa da quelte uJcere può essere simile od analogo a. quello çbe suole chiamarsi pus di buon·a natura. L'anatomia mier0scopica . ha già dimostrato che quand'una tessìtura canc·erosa è impì~ glìata da iperemia o da flogosi banno nella medesinia luogo stravasamenti i quali ora rafforzano, e fu già detto, con forma solida 'gli ,stromi preesjstent1 d';analoga oatur-a ed ora dan origine a prodotti cancerosi el'ementarì , e ciò sempre con aumento del prodotto eterologo. Ora bene, è stato osservato èhe ambo questi cangiamenti posson ·associarsi od alla ' secrezione di materiali icorosi od a quella di vero pu~, tuttocbà assai più raramente ·a questa ohe non a quella. Le ulcere veneree primitive o secondarie dei lab-


-3119 -

bri furono lalvOlta scambiate con le ulcere cancerose -dei medesimi .e le ghiandole sotto-mascellari tumide che le. accompagnavano, credute tumidezze ghiandolari canee.rose. Con'feri a questo scambio il calcolato silenzio degli ammalati a cui pareva tl'oppa vergogna il confessar i turpi mo'di con cui erano stati dalle medesime incolti. È però cqsa facile evitare lo errore ·riflettendo che l'ulcera ca,ncerosa si svolge meno prontamente che J)on la venerea e ch'in questa l'ingorgo delle.ghiandole sotto-mascellari ba luogo nei i)timi giorni della sua comparsa, mentre apparisce esso assai più tardi nell'ukera canr,erosa. S'aggiunga che l'aspetto delle ulcere Yeneree primiti.ve o secondarie del labbri, te .;ircostanze commemorative, l'ordinaria presenza d'altri sintomi sifilitici e Fassenzà di dolori dardegg.iantì 1·ivelano sufficientemente la loro natura. La descrizione delle varie forme di cancro labbiale che ho mandato innanzi, mi dispensa dal dirvi, signori, il grande svario che fra questo ed un ingorgo follicolare cronico e pro.fondo dei labbri intercede. Non è difficile distinguer il cancro dall' erpete crostoso labbiale per ciò che, oltr' ai suoi ben noti caraiteri anatomici, 'l'erpete crostoso non mostra disposizione a di venire fagedenico, s'allarg·a intorno ln~ torno ma non penetra più in là della pellp, assale di preferenza la gioventù e soprattutto le zitelle d'abito scrofoloso, m~le nutrite ed'irregol'armente menstruate, ed è solamente nelle sue forme Riù gravi ed ostinate c.he può talvolta nascere.sospetto di malignità. Jl cancro labbiale è stato talvolta confuso con il Lup1is, ma debb·ono prevenire questa çonfusione i seguenti caratteri del Liqnis i quali dal cancro a·pieno lo scomunano; ciò sono quel suo diffondersi lasciando dopo di sè,una cicatrice larga, rugosa e simile à·quella che CQnseguita le profonde scottature nelle quali il tessuto cellulare fu per iutiero distrutto ; quel suo ijssalire quasi sempre le giovani persone e soprattutto le predisposte alla scrofola; quel suo non formare mai escare, nè granulazioni fungose; quella sua superficie netta ·e lucente; quel suo essere scompagnato da dolori lancinanti e non offrir i veri caf!\tteri anatomici ·del cancro in alcuno dei suoi pe.riodi, neppure nei più avanzati; quel suo cedere , salvo nei casi gravissimi, ai caustici, taggravanti-quasi sempre i veri cancri, ed ali' uso interno del feiTo , dell'a,rsenico, del sublimato corrosivo, della salsap·a· riglia, ecc.; ed in fine quel suo collimare con la san.ità inalterata e similL In ordine alla oura dei .cancri labbialr usata nella Clinica vi dirò , Signori , che fu essa incruenta o cruenta. .L'incruenta fu 0 -comune a Lutti gli ammalati o speciale ad alcuno dei medesimi. Quant'alla cura incruenta comune a cui furono in diverso grado sottoposti tuHr gli ammalati, s'andò destreggiando con i mezzi igienici e dietetici, con il riposo , coo l'uso interno di bevande ad dole ili\'e ,

con la medicazioue dell' ulcera mediante mezzi Mandi. e disirritanti • con la maggiore nettezza possibile. della medesima e con altri congeneri aiutarelli. La onra incrnenta speciale fu solamente pratttata o per scemare la soverchia acutezza d.ei dolori e della flogosi o per assottigliar o combalter alcuni inso liti sintomi dell'ulcera cancerosa o coaffezioni erpetiche, sifiliticbc, psoriche o d'altra natura di cui alcuui ammalati travagliavano, e per preparare .così fa via a mezzì d' eilicacia maggiore per la èompiuta guarigione del male. Esemplifichiamo. 1.In alcuni casi(oss. 8, 9, H}, 20, 22,\2..i e 66) bastaron a calmar i dolori dell'ulcera ed a disirritarla i cataplasmi molliti.vo:-torpchti appena tiepidi, le bevande rinfrescative, il riposo, un vi(tb parco, aggiuntovi l'uso internodell'es1 r:tt.to idralcoolico di cicuta e di giusquiamo nero. 2. Talvolta i cataplasmi mollilivi (oss. 16, 50, 68 ed altre) scemarono tumidezze ghiandolari simpatiche le quali svanirono. poi del tutto dopo 1' operazione. 3. Negli amm3laLi delle os.servazioni 1':l e 49, tocchi da ulcere cancerose molto infiammate con inveterate coaffezioni erpetiçhe si venne a capo di sceverarle da queste complicazioni facendo concorre're nel medesimo scopo curativo i rimedii sopra .notati nel numero 'l con l'uso di bagni generali tiepidi di vescicatorii e con !''amministrazione interna a lu.ngo protratta delle pillole del Plummer, della de.· cozione di salsapariglìa, dulcamara e saponaria. ,L Le mignatte all'ano ed i rimedii rinfrescativi 1cemarono ( oss. 51) una principiante ipertrofia del cuore; e le stesse mignatte tre volte applioate ai vasi emorroidali in un con i bagni generali tiepidi superaron una 'già inveterata iperemia a bas·e venosa delle viscere addominali. 5·. Il quarantesimoqµinto caso c/ offre un uomo affetto da una cronica flogosi bronchiale con irritazione e priricipiante ipertrofia del cuore e .con edema delle estremità addominali, stata con le mignatte, con l9 aconito e con altri mezzi di congenere virtù ammansata a segno da non contrindicare l'operazione che fu conse.guitata da esito fcliGe. Con gli stessi mezzi, aggiunto l'acetato di potassa, si ridusse in unR relativa calma unt lunga e c-ùpa irritazione cardio-angiotica di clii trava:.. gliava l'ammalato cl ell'osservazione venLesirnaprima ~. mentrechè con c:itaplasmi tiepidi mollitivo-torpenti si procurò al medesimQ un notevole sollievo dei fieri dolori dcll' .ulcera cancerosa. Parimente l'ammalato dell'osservazione decimaqttinta gu,ari in poco tempo con i rimedii mucilaginosi da complicante irritazione bronchiale e, con i cataplasmi u101litivo-torpenti, da un' accidentale infiammazione dell'ulcera c:rncerosa . Ad ultimo con tre salassi, c,on l'aconito,. con l'acqut coQbata ·ai laul'o ceroso ad alte dosi e con c3.taplasmi mollitivi s' ammansò in dodici giorni la ,piuttosto grave irritazion e càrdio-angiolLica da cui era amitto l' ammalato della dec-imaterza osservazione e si am-


-

380 -

l'aceiden t..ile ilogosi dell' ulcera ; diffusa ofa alle gena-ive e ad altri tessuli circostanti. " H. ~: notev oie il sollievo che dai detti calapbsmi, cfai ve-sciçatorii, dalle fre qucnti medicazioni, <lal tartar0 :-:olubi\<1 e dalle rinnovate scarificazioni dell'ulcera ri1~avò l'ammal-:1to dell'osservaziono decimaterza. Scomù ron questi mezzi la dnrcna dei margini, scomaròn. i dolori e si rosero meno rigogliose le carni ricrescen ti alla superficie dell' ulcera. 7. ~ell"ammal:lto dcll' osservazione ventcsimaterza .,.i dovette fare precorrer all 'operazione 1·uso interno delle ptcparazioni mercu·riali. 8. Con l' acouito, con la digitale, con l'acqrn/coo~ bata di lauroceraso e con cataplasmi mollitivi si disacerbarono uell' ammalato c1ell)osservazione ventesimaquinta i vivi dolori de\l'ulccra e cessò uJ1'a))itualo sopreccitamenlo vasale. 9. Un roltorio al braccio istitnito qualclle tempo prima clell'operazio ne scemò la paventosa ed abituale jperemin cerebral e dcli' ammalato (lell' osserva½ionc quaran lesimaprima. IO. La nausea , la cefalalgia e gli acerbi dolori consensuali dell'ulcera cancerosa da cui era tribol:.lto l' ammnlato dell 'osservazione terza furono in poco tèmpo vin1 i con i topici calmanti su l' ulcera, con gli eccoprolici, con le bevande addolcilirn , aggiunti l'r>pportuna regola <li vitto ed il riposo. H. Por ogni verso importan tissimo, è il caso trnutesimo_pr.imo da cui si sQorgc come un ammalato tocco da broncbitide c1·onica e da ulcora del labbl'o inferiore con alterazione dei tessuti vicini, membrana mucosa delle gengive, tessuto cellulnre sottomucoso, periostio di alcuni alveoli, questi alveoli stessi con caduta dej denti canini ed incish i, sia stato quasi d-el tullo risanato con i cataplasmi mo Iliti vi, GOn toccamenti cli n itrato tl' argento per reprimere carni escresconli, con lo zolfo dorato d'antimonio e con l'aconito por uso interno protratto , con le bcvancle diaforetiche o simili . '12. Degno d'essere patlicolarmente menzionato ò J' ammalato dell'osservazione decimasetl ima, afJelto da irritazione cronica bronchio-cardiaca sLata assai assolligliala con du.e salassi, con la buona regola di vitto, con l' a con ilo e poi ridotta al nulla dalla choiloplastiu in.cui occorse una piuttosto grave perdita di sangue. ~on pretermelto quest· occasione, signori, perc1it·vi che non solamente in questo caso ma io altri non pochi che vedrete registrati nelle osservazioni ed io alcuni pure della mia pratica privata, vidi in g!}nerc Jente .flogosi d' organi, sistemi o parti più o meno remote, state con preventiva cura bene assottigliate, svanire poi ci.el Lutto io seguito all'atto operati~o richiesto dal cancro labbiale, dovecbè per l' ordinario dmangono queste raggravate dalle altre grandi operazioni di i;hin;irgia, S'io non m'inganno la ragione di questo fatto move da ciò che le reliquie di cupa flogosi sono di più in -piu scemate o spente dalla per-

mllosò pure ~

~

1

dita di sangue che occorre nell' allo operativo, dal riposo, dalla dieta rjgorosa e da altri mezzi debilitanti indiretti che la consegu itano quando , siccome succedé dopo l'operazion e del cancro labbiale, la ria1,ione traumatica non è tanta da convergere su In sede della cnpa flogosi e questa crescere ed allargare. Dovecù.ò dopo le piit dello altre grandi operazioni sbimrgiche l'utile effetto della perdita di sangue, ùella dieta e di a1tri mezzi indirettamente debilitanti è disgrazi:itamente compensato dalla successiva intensa riazione traumatica, convcrgeute su la parte affolla da cupa flogosi o questa spingente amaggiore parabola. J rimcdii locali ed interni fin guì tliscorsi non valgouo solamente a disa-cerbare la località cancerosa e l'affezione di parti più o meno lontane con quella c.oesislente, ma sono tale trntto sufficienti a vincere radicalmente il ca11cr0 epiteliale dei labbri. Prova ne sia l'osservazione decima fa cui l'ulcera svanì del tutto per l'azione della cicuta presa internamento, òei cataplasmi mollitivo-torpenli su la scùe morbosa e con tre successive operazioni lli mignatte intorno nlla medesima. Jn non pochi altri casi di cancro labbialc, second'ogni probabilità epiteliale,_ avrei fo rse potuto, corno vedrète nelle o~serva,zioni, guarire de1 tutlo il male con rimBdii incruenti a lungo adoperati. Mo. esscnùochè con essi tarda ed incerla era la gnarigione, certa e rapida all'incontro con r operazione cruenta, questa altl'Onde poco dolorosa pemM tratta vasi in quei casi di mnle poco esteso e non richiedente mai ìa cbeilo_plastb, cosi accadde che, stimolata dall'impazienza flegli ammalali , l'arte abbia creduto bene ricorrere tosto :,ili' operazione, quale mezzo più sped ito o più sì curo, senz' acconciarsi alle lungheric cd r1li e incertezze della cura incruenta. Richiamate però, signo1i, alla rnstra memoria le cose che vi ho gfa de.t to per passo cioè che, se lél cura antiflogistica può guarire canéri epiteliali, non è dcss:.i ugualmente potente contra ai cancri-scirri od ai c:mcri midollari , anéhe non aperti, i quali, se t::ilvolta 1·iosco~10 ver essa stazionar.ii per a tempo o tal altra :incile decrescono qual che puco o si rendon in-· dolenti, sempre ritornan alla primitiva loro fierezza. Incontrcrcle registrate negli annali della nostra letteratura alcuni casi di cancri sì fatti, stati curati, si disse, e risanati con il solo metodo antiflogistico, ma se, non lasciandovi prender al gravo strepito con cui furono annunziati, g1i sottoponete ad una sottil'analisi, vedrete che si trattav:i di fatti .adulterini e non veri cioè o cli cancri scbiettameìite epiteliali, o di tumori in persone sotto i 30 anni, i quali banno raramente l'indole cancerosa, o di malattie aventi nessuno o pochi caratteri delle cancerose. Di ciò vi renderete non senza alcun cbe di maraviglia capaci leggendo ed esaminando con ponderazione segnatamente i casi cli veri cancri non epiteliali, stati, si rifedsce, risanati con il metodo antiflogistico da Felice Marèchal, capo di Clinica eslerna al llòtel-Dieu S. El0i di Mompellieri, non che quello menzionato aa Lasserre nel 1° volume


-

delle memorie de1la Società ~fodica d'emulazione. O.ra ohe vi ho, signori, narrati i benefizii che risultarono tla quella cura ineruenta, l' im1iarzia1ità esige cbe tocchi i casi casi in cui fu dannosa od alla meno trista Jmitìle. ·così fu ìnulile nell'ammalato d·ell' osservazione sessantesimanona affetto da cancro di molto rea natur:1, e non corse miglior acqua, fu :'.mzi dannosa nell' ammalato dell' ossenrazioue ventesimasettima di cui ·l'ulcera:cancerosa s'inacerbiva per l'~zione dei cataplm;mi mollitivo-torpenti e d'altri congeneri mézz1 applicali su la medesima.

?i\R'l'E SECONDA clitiico del 3° semestre deli' mino ·I 807 n0lte sezioni di Chir;o-gia , Ofuilmici e Ven.ereì d~lJ· ospe <.la.le militar.e di Cluimb11ry.

Reso,;011'10

(del medicò di Reggimento, sig. dottore P.Etuso, letto in una Conferenza scientifica d~l mese di ottobré}.

(CoolinuaziooP, //'ed'i'il numero 41) Il distintissimo nostro coilega, il dott. Kalb, ileHa. sua recente memoria, ché tutli avrete leHa nel noslro giornale Militare del ,H. seUembre, intitolata: Considerazioni g~nerali sulla congiuntivite granellosa specifico-contagiosa <lena comuueri:1eole oftalmia bellica, e da lui indirizzata al Congresso Ottalmologi co di Bruxelles, confessa d'avere risconLrala_grande dissomiglianza tra la congiuntivite dominante nelf Armala Sarda, eh' egli vuol qualificarè col titolo di []1'-aJlt!losa specifico-conta9iosa e i' oftalmia purulenta, Lanlo in ordine all' app\trato di fenomen i, quanto nel loro -andamento e periodo di durata e decorso. Egli disse , con ciò una verità a lutti noia, ma avendo e-gli ammessp .che l'oftalmia dominante nell'armata sarda sia f' oftalm ia specifico-contagiosa, ossia l'ofta lmia .bellicc1·, vagheggiò un'idea tirec-oncella, sulla quale stese un lavoro assai e.laboralo ed eruaiLo, ma su cui non posso convenire inJieramenle e Lauto più che dalla maggior parte dei moderni oftalmologfcì, i titoli di oftal•iia bellica. del Baltz, oftalmia IJ{Jisiu.ca di CarroH, Flarer ed altri., oftalmia asiati.ca di Adams; oftn!rno-blenuorrea clel Huffeland, oftnl11.liaplirulenta del Weare, bléfari.te ghiandolal'e contagiosd del Beer, oftalmia t>irulenta del Frank, Logado-blennorrea del Greafe, ecc. non sono che noò1i speciosi e sinonimi per rlescrivère lo stesso modo d'infezione. Convengo finalmente col mio dotto collega; il dolt. Kalb, che l'oftalmia dom.inante nella armala sarda è di' natura di \'ersa dalla sunnominata' e ciù per le ragioni suesposte, ma non posso_secolui accordarmi nè sulla contagiosi là di detta malaUia, parlo sempre nella generalità <lei casi e ne' tempi attuali, nè sulla sua,-gravcz.za, qualora siçi cura~a prontàmente e razionalmente. Basta lo scorrere qualcheduno dei moderni autori (il Cappelletti stesso, citato rial dolt. Kalh), laddove parla della congiunlivile eonlagiosa egiziaca (voi. n pag. 168 e seg.}, e per non andar più ollre, la bella memoria ritata dèll'Esìmfo Presidente Riberi, per farci accorti, se l'oftalmia ,che regna nella nostra armata possa aver qualche cosa di

381-

comune ·con l'oftalmia in discorso, sia pur.essa allo stadio mite. D'altronde esaminando accu·ratamenLe le poche granulazioui èhe si scorgono qualche volla verso l'angolo interno della congiun tiva palpebrale negli. ammalali che soffersero per qualche tempo di congiuntivite catarrale, che è pure fenomenologia dell'oftalmia egiziaca, s' evince chiaramente esservi gr·ancle differenza fra questi soltevamenli epitel iali ·e le vere granuhlzioni !assai .dilige'.U (emente descritte dall'Eble, dal Walter e dai' medici militari .Belgi, 'l'unier, Gourée, e nelle tavole .del Soemenering e del Florio principalmente, disegnate con tanta accurate2.za, dove sono ·rappresenlati i vari stadi .di sviluppo delle granulazioni osservale a Pietroburgo all'epoca dell'invasione d.i questa mala:Llia nei re.ggimenti ,Russi (·1837) per convincersi di questa verità. Le granulazioni oco-upavano le falde semjlunari principalmente e la congiuntiva pa!pe. brale in corrispondenza dèl tarso; erano di un rosso vivo, rassemhravano ad un ovaia di pesci ·e tanto voluminose 1 da spostare fa palpebre dal bulbo; d'allronde in questi casi, il colorame1Ìto dei vasi congiunti vali è di un rosso giallo maroaliss.irno1 e la socrezione è muc.o-purulenla più o meno abb01idante, Il diligentissimo oftalmològo Desmarnes compreso da questa ~~ità, chiama col nome di congiuntivite .granellosa la blefarite catarrale semplice; e dice eh~ le villosità che si osser vano nel primo stadio della mala,tlia , s_o no .il primo rudimento delle l'ulure granullazioni qualora la malattia progredendo venga a passare nel S stadio. Egli quindi ammelle lò sLadio di granullaziooe in ognì genere ,di 09gosi con.gì unti vali e le cbiaùia co' nomi di congi un tiviLe granellosa catarrale-, epiùemica·, contagiosa , miasmatìca. ed esantematica, si« essa rnorbillosa, scarlallinosa·, vai uolosa, od erisipelatosa perchè egli crede che queste ultime non differenzino fra loro -se ·non per la .causa che le produsse. Egli nqn disti ngue che una sola varietà dilla congiuntivite granellosa che possa essere conlagiosaindipendentemente da quella prodotta dalFoflalmoblenorrea, ma in questa la malattia esordisce repentinamente coi caratteri di molta :gravità, generalmente in un sol occhio, però ben presto invadendo anche il compagno: la palpebragorifia considerevolmente, e la fotofobia è assai intensa . È cle'ssa epidemica e contagiosa?, Il Desmarres stessq afferma che nello. stato attuale della scienza è impossibile <li risolvere la questione; quello che si conosce si è che una volta incoala essa si appiglia colla massimi;\ fac ilità ai circostanti. CollC,hiuderò adunque col ritenere ebe le grnnullazioni essendo ti risullato ,di un lavorio infi'ammatorio della mucosa in ge,iere pel quale venendo a prendere tl1aggiore sviluppo il corpo papillare, si svo.lgono delle cripte o ilislene -in pochi casi, lrasparenli, pi.ene .di siero limpidissimo, non organizzate, Esse possono pure osservarsi ,1elle congiuntiviti c.he affliggono i nostri soldati, massim e se questi -per circostanze speciali vengano a. rimanere stazionarie nella cura per qualche tempo: però riteniamo col. Cav. Riberi non essere quesle di natura contagiosa é tale da richiedere una cura s.peciale energica quale si esjgerebb.e Lrallan<lffsi delle granulla1,ion i dell'oftalmia egiziaca, roa soompaiono inlieramenle con cura antiflogistica ~<latta, ed aiutata da qualche collirio detersivo, non restando in ullirno che un leggier vellutamento della· congiuntiva che è ·il più pertinace a dissiparsi. La diP.ta , il salasso generoso 0


- 38"2 ·-

o qu;ilche mignallazione alle tempia od ai processi masloidei,o meglio 1n alcuni casi ,come preconizzano lo Scarpa ed il Greafe, all'angolo interno dull'occhio sui primordii della malattia, a no.rma delle sensazioni patologiche della Jocalilà quand'anche fosse mancante la febbre, e i revC'llenli inteslinali; nessunafomenlazione locale eccello la semplice copertura della parla maiala: ecco i tnezzi terapeutici che ci dieder i migliori risullamenli col far risol11ere presto la congcslion.: locale, e portarla rapidamente al suo secondo stadio. Non voglio con ciò proscrivere le foro enlazioni fredde, mogli o se ghiacciale; nei casi di veraoftalmohlennorrea, ed in ali re oftalmili speciali che richiedono un trallamenlo della massima energia, ma nella comune dei casi nostri, credo essere quesle fome ntazioni, se non sempre dannose, almeno di un' azione incerta. Cessalo l1eccilamenlo vas-ale ,e nervoso, le instillazioni ripetute di laudano, allungato dapprima, quindi del collirio detersivo coi solfali di zinco o rame ed anche dell'aooclioo risolvente della ooslra farmacopea ; qualche cauterizzazione col solfato di rame o di zinco anidro compie la cura col dissipare inlieramenle più o meno pronl-ameote anche il vellulamento congiunlivale, il qnal e 6no a che perdura non suol guarenlire dalle.recidh'e. Ma questi compensi cbe sempre mi riuscirono ollimaroenle nella generalità delle oftalmie dei nostri soldati, sono app:.mto i mezzi te-rapeulici che gìovano e s.ono presso che sempre indispensabili per la cura delle ordinarie olw.lmie reumatiche e catarrali; non quindi priva di logica conseguenza parn1i l'induzione che le gra.nullazio11i che si osservano qualche ·; olla nei nostri sol,l.t'.i, sieno nella maggior parle dei casi <lipenùenli da tutt'altra causa che da un fomite specifico contagioso quale appunto si richiederebbe per lo sviluppo dell'oflalmia bellica egiziaca purulenta o blennorra.gica che vogliasi apellarc, a meno di aD)rueltere la generazion e spontanea del virus contagioso quod es1 adlmc sub iudiee. Due soli fra i casi occonimi ebber on particolare carattere di diuturnità che poteva dar luogo alla credenza in un'oftalmia bellica, ma avendo entrambi percorso uno stadio acuto , la gravezza del male mi parve poca cos:t comparativamente all'imponenza dei sintomi che si os . sei·yaoo nell'oftalmo-blenno,l'rea. Nel ptim'o, il s'oldalo Ramoino Giovanni del 6 resgimento fanteria coritato al No 94 della sala oftalmici il quale già lrovavasi in cura da oltre un mese quando lo viddi per la prima volla, ·l'acutezza delh1 flogosi era ancora in gran vigore. Dolore forte premente sull'occhio, varicosil1ì generale dei vasi di tulla la congiuntiva. palpebrale la quale era mollo ipertrofica, velll!tata e rossastra senza però traccie di granullazioui visi bili; cerali le parenchimatosa i spasmo irideo ; t'olofobiaj lagrimazione forte; vista lOrbida;cefalea; l'ebbro. L'inslillaiione di una goccia di atropina, mi persuase non esservi alcuna sinecchia posterior.e. ln questi la dieta rigorosa eù ,il salasso l'ipetulo per nove volte conseculivameole, e che era pure desideralo dal malalo perchè sotto ogni sottraiione s:rn.guigna :renliva allegerirs.i i dolori e lo spasmo 1 assocciato all'uso del larlar-o slibiato. da •I Oa ltO cen tigrammi al giorno, arreslaronohen presto l'esallamcnlo vasaio , tollò 11 q11ale, un largo ,escìcanle alta nuca valse a ridonare la trasp,ncnza alla corne·a e far cessare la lagrirna2ionc. Ultimata la cura il collirio prima colsolfalo di zinco e fandario posr.ia l'anodino risolvenle della nostra farma-

copea. Non venne falla alcuna cauterizzazione col nitralo d'al'geoto, solo si re cero due o tre toccatine col solfato di rame negli ultimi due giorni di sua dimora ali' ospedale. La cara fu protratta per qualche l{!mpo per la sopravvenienza dopo cessata l'ofìalmia di una sinoca gastro-cefalica ricorrente per la quale si dovette far uso di due dosi di chinino. Alla sua sorti la l'occhio si era reso bianco, vivace, non impressionabile alla viva luce naturale, e solo gli restava qualche leggiera nubecola nel campocorneale che gli rendern alcuh che opaca la percezione degli oggetti all'esterno dell'occhio des~ro. La cornea sinistra. era perfettamente in condizior1e naturale. L'altro individuo, ancora io allualità di cura, il soldalo Boraoo Sebastiano pure del 6° fanteria, soffl'iva nei primi mesi di quest'anuo, per quanto asserisce , di gravissima oflalmia nell' occhio destro coll forte dolore pulsante, e puntorio nel!' iDlerno dell'occhio, dolore sopraorbilale. lagrimazione forte e quindi abbondante secrezione di mucosità. La c,ura energica intrapresa lo portava a guarigione dopo circa ciJ1que mesi di trattamento, e sorliva dall'ospedale con forte opacamento della visla dello slesso occhio. Rientrato all'.ospedale, non fa m·olli giorni, per ascesso all'ano, si riprodusse la congiuntivite nel!' occhio destro, e al primo esame si riconobbe un panno vascolare carno~o che occupava tulla la metà superiore del disco corneale. Sarebbe questa la varietà descriLLa dal Tyrre col nome di panno post-p1w11le11to o gra·nulloso che incomincia dalla congiuntiva scleroticale nel punto corrispondente al muscolo rello superiore, e dipt'nderebbe dalla confricazione ripetuta delle grAnullazioni della palpebra superiore che coi suoi movimenti nel globo dell' occhio, raschia a guisa di lima la congiunLiva corneale. Come vorrebbero il Mi<ldlemore, il Rognella, il Fiscber, il Siche!, il medico belga Cunier, questa specie di panno sarebbe dipendente il maggior numero delle volte eia Lai causa, ma per quanto diligente sia sLato il mio esame ad occhio nudo cd armalo di lente, non mi fu possibile di ravvisare mai allro che forte arrossnmenl,0 , turgescenza e Oeboclasìa congiunti vale delle palpebre, prurito esteriore dell'occhio, qualche leggiera edemazia palpebrale, varicosilà. della congiuntiva scleroticale, corneile superficiale , ma 110n mai sensazione di sabbia nell'occhio, oè traccia di granullazioni. Essendosi spontaneamente srnlla una cougiunlivo-corneite, mi 'è questo di oUimo augurio per la guarigione dal panno slanlechè la natura farebbe in que~lo caso l'ufficio di medico, e melterebbc in pratica il suggerimento dell'.Jeager nena cura. del panno, cioè la sua acutizzazione mediante l'in.noculazione del virus bleunorragico sul 4uale conta egli mirabili risultati confermali anche da molti de' suoi seguaci il Piringer, Dudge-· ous, Stoul, Walter, Cunier, e dal noslro o.flalruologo To( Continiia) rinern, il dottor Sperino. - -,-•••••ff<C<~----

PARTE TERZA Relazione delle Conferenze scientifiche (MESt 1>1 OTT OUU. l

e 2 , TOlUiAT! .)

'rORlNO - ll cambiamento dì guarnigione e la lice.oza ordinaria di cui godevano parecchi ullìziali di sanità, furono cagione perchè.non aresse luogo alcun'adnnanza i n c-otes:o mese.


- 383 onJe me1·Harsi semprcpiù la slima, e la coolìJeuza dell'armata GENOVA -Ebbe so-lanwMcluugo i'arlnnanta dei 15. In <1uesla e gli elogi del Governo. non essendo all'ordine dei dorno alcuna_ materia da trattarsi, L' adunaoz-a quindi si inlertenne su i Jiycrsi Pggelli spettanti il signor presi<lenle dolfore Verùe prese la parola, per ' passare io rassegna le prìncips.li e più gravi malallie che hanno.si o~gi- . a1 servizio tnn1o dei quartieri, che dell'ospedale, e, vcllarta l'orn della visita, il presidenle sciolse la seduta. Riorno nelle sale di questo spedale. Cfl_UJ..Btl\Y - Quivi pure ebbe luogo una sola tornala al tu Ln qoanto alle se1.loni febbr1cilanli, notò come diversi infermi del mr,se. La medesima fu aper!a con la leltora e con I' approimtrando allo s.pedalc con sinoca gastrico-rcumaticn, b11ooa vazione del protcsso Ycrbale. <Juintli Il sii?, doli. l'eluso òiedc parte di questa si lramulav.aoo faciimente nella forma tifoitlea, comuoicazir,ne della prima parto del suo Resoconto clinico clel contro ra 11uale riuscì proficua la mra semplice e sintomatica; 3° semestre 1S51 noile sezioni di chil'ul'gia, <logli oftalmici e <lei ~ cl.Hl alcune passarono aoche alla forma adioamica, senza che venerei, il quale si sla pubblicant!o ocl giornale. perciò gli individui così all'elli abbiano corso pericolo dè11a ,·ita. CAGLIA'R!, NIZZA e NOVARA - In co1esli r:-pedali per lo eNota ino!lrc il signor presidente che un caso di sinoca reumanu nciate ragioni e per 1:ssti'e. po1·ecchl medici militari slali cotica fu il precursore di vaiuolo conUuente, il quale percorse fe.man<lali all,t Leva, non ehbe luogo voruna Adunanza. iicemcntei suoi stadi, ma che sfortunatamente neJ periodo tl'essicnione del modcsimo per 1mprudcn:a del mala!o stesso, sia c!le commettesse errori dietetici, sia che non guardasse beneil Concorso al vremio lt!J3EH1 per l'anno 1857 su il, ( enui suo rorpr, dall'azione dell'aria ambiente, egli dovelte soccoml'Alimentazione del Soldato e iwoi10 Pi·orrrm,nna i)ere. Il si~nor dottore Solinas, incaricato della 1• sezioue di medi,ti concorso su il mecleshn.o tema. per l'anno ~1858. cina, 1rntava che alcuni di quei casi di sinocllo renm,1ticbc, che vestivano di leggi eri formo l!foiclee, portavano rnalaltio croniche La Commiss ione ,l cui com peteva jJ gi udizio delle Mevisc.erali proesislcnli, alle quali noo era alieno dall'attl'ibui rnja morie su il tema l'.:1li111e11t11~ioae det Soldato eh~ formò ragiou_e della magj!ior gravezza maoifeslata nel loro corso. Osserwì inoilre che in questi casi la diarrea si mostrò al declinare l'oggetto clel concorso al premio ltiberi per l'anno 1857, rii qurste febbri, e che non r are volte rilisci critica. con processo v~rhale <lei 23 del ,•olgenlc mese d'ollob'rn 1] snuùelto s:ignor presidente ripigliando il sno esame delle giudicò incompiutci la solu~ione dei quesiti contenuta. nelprincipali malattie, si recò c-ol pensiero alla sezione feriti e rece l'unica Memoria che pervenne al Consiglio superiore Miconto il caso singolare d'un l'er!to, il quale 'Tiporlò due fo1• ite li tara di Sanità eon l'epigrafe «ìa taglio al capo, ialeressanti l'una la re_giono parietale destra, e la regione pàrielale sinìqtr a l'altra, e questa più grave dolla Non fì·U[Jèndw1 ant c.i;co9ila1ulum seJ i11ve.11iendum qui I prima, impol'Occhò oitre i comuni integumenti ledeva quest'ul,na/11ra fncial n11t {era/. tima anche la tera ossea craniale, e di più questo individuo riConvinta la Commissione non potere cotcsVesilo cfei portò trna terza fe 1·ila al le.rz:o superiore dell'ùvambrnccio siniConcorso ascri\'ersi ad allra causa ruorchè al tempo stro complicata con frattura dell'osso e,11bitale seuzasposlamento, in i)nta della qoalitì1e gravi!à ò i dae specialmentç di queste fetroppo ]imitato in ragione dell'ampiezza <lei quesiti relarite, io grazia d' un energico metodo aoliflogislico, non si ebbe lìvi al lema, ed'allra parte penetrala la medesimad1!1l'i u1;;\•iluppodi Oogosi, e già erano corsi 25 giorni di cura, e il ferito portanza ùi qucsl'uHimo, clcliher.ò essa co ncorde ùi ri proera in via di guarigione(!). por il medesimo argomento per il concorso dell'anno lllem.ionò un altro caso clriru1gico, e fu la introduzione d'un 1858, riducendone però i quesiti ed intro.ducen1fo1•i alluogo ago nell'uretra, cho già s'era spinto ad .iccapare la porzione balbosa <lolla medesima. Mediante uu piccolo taglio delcune lie"i modirtcazioni. siccome apparisce dal seg:uenle 1'orctra lo si potè agevolmcn to cslrarre,seoza che si osservasse nessuna delle s.olite co.oseguenze del1 1 uretrol9mia. ~olla trovò da osservare quanto-àlle malattie sHililicbe. ·I O Determinal'c quali siano ocllo Stato alta al(', della ln quanto ai mi1lali raccol.ti nella sezione ollalmici, fece osservate che la maggior J>arte delle ottahnie vestivano la forma scienza i Yiveri e le beva1lde eh.e meglio con,rengan • al renmn.tica catarrale, che nessno caso indicava gr-,nHà, e. <:he geScillato, cd indicar il modo di rico rioscernA la ])Uona quauaralmenle lutti i casi tendevano a fac.ilogua1·igìonr. su tal proli là o le allera z.ioDi o le adullerazioni. posito consigliava essere utile che tali ollalmil'i g-0cles.sero d'una :29 Se la qualità o la quanti là tlegli alimenti debbon eslun~a convalescem:a per rassicurare meg.lio lo loro l;\uarigiono. sere costantemo11le le stesse, onoro rnriare 11eUe diffen iunta l'ol'a della visila, la tornata fo chiusa. ,\Lf:SS.\:,iDRlA - ')ie!l' unica tornala tenuta al to del mese , renli circostanze d'esercizii, di stagione e di clima in cui ìeltmri ,lal ,loltor-e Orn~gna il pro 0 e•~n vàrLalc delhl sedu!a anpuò versar il Soldato tanto in tempo <li pace quanto in tecedente, ed app,·ovato, il sig. pre5idcnfe apre la seduta col quello di guerra. domaodsre ai dottori presenti ali' adunanza, e principalmeute 3° Quali siano !e sostanze alimeniarie che io caso di ai Capi-Sezione, so :llcuoo avesse io pronto qoalche scritto od necessità possano di preJ'erenza $OS1ilui rsi ulilmenle a argomento, onde farne tcma_Ji d:scussiona scienlifiea. Il doti. Omegna ris ponde, che nella sezione da Ioi diretta, trovasi un quelle d'uso ordinario. indMdoo affetto da on espulsione cutanea, che a pri1no aspetto 6.0 Quali siano le anerlenze da usaJ'si a~lln conservacd alcani giorni sono preseniava la forma del morbillo, ma che zionl)i!ei viv.eri e delle J)evaode, e quali i mezzi piìt acin seguito si presentarono le pustole cal'allerislìcbe della vaconci :t1a impiegarsi per render innocui quelli che avesi ooloitle. Qaesia cot.nmuoica:done non avendo dato loogo ad, alcuna sero soJTerta ,qualche allèraiione. osservazione per partodell' aùonanza, il sig. preside1llo fà parte C:oaulizioni ciel Concorso alla stessa, dolla soddisfazione che il Generale Jspellorc, che ora trovasi in Alessandria, mostrò poi buono andamento del servizio 1° Le Memorie pre1:niale saranno :Z, es,;.enùo destinale sanilai•io negli ospedali, e nelle infermerie reggimentali, e con L. 700 }>er la migliore, .e L. 300 per quella clie si sarà beo adaHe parole eccitò l'adunanza a coolinnare nella vìa sempre percorsa di esallezz,.i, pl'ecisione., e intelligenza noi scl'vizio più ~ ·vicinata alla soluzione d~i propo!-li quesiti.

1

(1) Qneslo individuo morì il i8 ottobre per entero-epalile, passata ad t,~ili,ed avvenuta in seguito a ripetuti disordini dio~ tetici:

2° Nel caso che uoa sola Memoria superasse cli lunga mano ìe altré, l'A.ulore di questa conseguirà l'intiero premio io L. I 000. S• Nessuna memoria. !ullùch~ 111erile-role di lode, polrà


-

38i- -

couseguir il premio'se non auà adempiuto a luUH le con· JUYISTA BIBLIOGRAFICA dizioni del programma. Fo1.•mola.1-•iCi) ll<'armnceutico ad uso d1•r1li Osz,crtafi 40 Le Mern.orie però che non conseguirai100 il premio oUerranoo, oYe ne siano giudicale merinwoli, uo' onore.Militari francesi, R<'1lal/(}·dal Consi9lio di sanità cl.ella A.t'n,at-e, e<l apzwotJillo da S. E. il Jlinistro segrl'tario rii Srato vole menzione, 71el clipcirtimc11/o clc-lla guerra. 5° Le òissertaz.ioni dovranno esser iuedile e st-rilLe in Pa1·igi 1857, Vwron no2.rn11, ed-ito,·e. lingua italiana, francese o Ialina, ed in caraUeri chiaraA "dare uo giudizio del morilo del libro annunciato mente leggihHi: lo stile sarà 1)iano , facile conciso, senza hasti il <lire qna1ch~ pnrola dei qunlLrQ capitoli eh<' I~ dilungarsi mai Jal tema, con molla parsimonia nelle cila.· compongono. zioni delle opeTe di letteratura, ed in compen;;o con molla ~~ prima p~rte è la ~alerìa medicn. Vi si trovano, per larghezza d'erudi¼ione nelle cose soientilìcbe relali-vt alorùrne alfabelic.o, descr1LLe tu liti le droghe sem plici che l'argomenlo. saranno impiegate più li1rdi. Questa descrizione , assai 6° Qualsiasi )leclioo militare dell'Eserclto o della R. succinta, comprende per ciascun arlicolo le alterazioni. le Marina sarda, io attivilà di servizio, in aspetlaliva od in fQ.lsiffoaz ioni ed i mezzi per iscoprirlc. ritiro., è ammesso al concorso: ne sono solo eccettuali i La seconda parle comprende lutti i medicamenti ollicinali, vale adiro, talli quelli che, facilì a conservare, possoMembri del Consiglio e rruelli della Commissione. no prepat'arsi dinan'li cè! in gta nùe, cdi cuì facile è illra7° Ciaschedun concorrente contrassegnerà la sua Mespotlo. Questi medicamenti hanno una composizione che moria con un'epigrafe che verrà ripetuta sopr'una scheda non è susceUibile, salvo in alcuni casi assai r!lri, d'e::sere suggellala co-ulcnente il nomo, il prenome ed il luogo di dal medico modificata. residenza dell'Autore. · La terza parte conlie11e le preparazioni magislraH. Le 8° È assolutamente vietali\ qualunque espressione elle , formole di qaeslo capitolo sono suscettibili <l'essere mol)Ossa fare corroscere l'Aulore; il quale fallo, ove succedificale dal medico, che, in lai caso, trova in esse J' ordi tura, per così dire, della sua prescrizione-. Il più sorcnli desse, toglierebbe al medesimo il dirjllo al conseguimento si usa110 qu0li sono, giacchè si allese a sci<;>gliere a tipi le d<'I premio. formule più osilale. Ques te preparazioni sono egualmente 9° Kon si apriranno fuorcJ1è le schede delle Jiemoric ùislribuile per ordine alfabetico, il che fadlila d'assai lf' premìate e lodate; le altre saranno abhrucciale senz·e~.ricerche. sere UJ}erle. · · ' Finalmente l'ulLima parte del l'opera. contiene un'istru~ O. Il giorno stabilito per la consegna delle Uem orie zione nella quale fu riunila la descrizione, t>iù che posi-iò il ·15 del mese di dicembre -1808. Quelle che perve nissero bile concisa senz'essere incomple.ta. delle esperienze o ,topo trascorso questo giorno saranno considerale come perizie frequenti delle quali è affidala la cura negli ospedali ai farmacisti roililari. Per far comprendere r imporllOn esisleoLi. Lania di_ questo capitolo, basti rar menzione <li idcuni ·dei 1~. ta pubblicazione nel Giornale di Jll'edi(.1in ii lJfilitara. suoi arlicoli: Osservazioni l\fetcreo1ogiche-Aualisi clellodell'e11i9ra/e delle Memorie a mano a man-o che perveracque po\abili e delle acqu-e minerali- Caralteri, alteraranno al Consiglio, servirà di ricen1ta ai loro autori. zioni e falsificazioni delle seguenti sostanze: vini, birra, '12. Tulle le Memorie joviate al Cotìcorso appartengon liquori comùni, aceto, frumento , farina, pan11, èarne, Ialle, al Consiglio Sup<>riore Militare <li Sanità, il quale si rimiele, sangue ecc. -Alcalimelri a- Cloromelria - _Esame microscop:co (con tavole) dei sedimenti delle orine ecc. ·serba il diritLo <li pubhli care le prcmU1lo nel liiiJrnale di Questo breve colpo d'occhio basterà ad amp iamente J1edici11a lllilitarr:. dimqslra1e l'importanza pratica e seria del libro. Torioo ai 2fi cl'Otlobrc 185';. (Per la provvisla di quc:;to t'ormolario - Hivolg_ersi a Sotloscritli /'1Wor·it1inafo Jt,· V1c-rcR lloz1rn. Editaur, Rue Oflildel11J1'l co11 vaglia poI I, PRF.!!lOE~l'R l>l!l,I,! l:0Mlll1SSI0ll'E stale di lire S 50; or,ero a Torino alla Libreria ScmEPATrrl. lUassa1•a. I Metnbri: MAsTro, CANTil , Comss,rn·r. A.VV!§O li Segrelal'io Relatori'

Li signori /lssociati di questo Giomale, che

ARELLA .

n on hanno rincora soddisfatto al pag,arnento

Eil=

La riorganin~tzione, il 111iglioramento delle condizioni del Corpo Sanilario Militare è un bisogno senLiLo in tulli i paesi d'Europa. L'Austria, la Spagna, la Fran cia, l'In. gbillerra od hanno fatto, o s~an operando in tale i11lento. Nel Portogallo un prb_gello di legge nello s·copo di miglioTare la ,çondiiione degl i ufficìali di Sau ilà dell'armala, fu_ sottoposto alle Corte.~da un deputalo alla rapprcsenlazi9ne na1.iont1!r. (eia/la J,a11ce/le F1·a11çaise) Lelte! e pa1l il'o!ari annu nziano che l'ollalmia granellosa si è grandemuul!l estesa nelle "!'ruppe f'ro~siane, seguataroeole fra ì s\lldali cli Cnvalleria. I.A 01nr;1.10N&

deWabbonamento per il cor1·ente a11no 1857, sono ù1vitati a ve1·sare , senza dilazione , le toro quote nelle mani dei signori jl'fedici Divisio11ali od a spedirle pe·r vaglia postale in lettem afl1·ancata,al Y. D i1·ettore del Giornale. La medesùna cosa sono pregati di far in ordine al secondo semest1·e , ed agli a·r retrati dell'ann0 IP 1854-56) , avvertendoli che i nmneri di cui fossero mancanti per detto l f.r" ann~J saranno loro sped[ti p1·evfo un semplice avmso. · - - ·--------~--0

(

r

11-Direll-Ol'o Dolt. Cav. ABELLA, llled • .l.llv. li Vice -Uirctlore respons. 'Dol•. i'I-I ANTfltLI, !\led. di Da I. Tip. Subalpina di A11n;110 e COTTA.


N. 49.

7 Dicembr-e 4 8a7

ANNO V.

GIORNALE DI BEDICINA MILITARE }

DEL CORPO SANITARIO DELL'ARMATA SARDA

fl L'associazione non si.rice'f'e che per on annc, é comincia ,col 1 di genti, Si pubbiièa nel tn nedì d.i ciascheduna settimana. <1

~ Il prezzo d'associazione io Tori no è di L. I o. lo Provincia ed all'Estero, franco di posta L.11 . Si paga per semestri anticipali·

,

applicati sono cotanto soccorrevoli, siccome avete già, signori, presentito da quanto ebbj occasione dj .dirvi in un antecede11te t rattenimento, tutti i migliori pratici, antichi e moderni, si accordano unanimi nell' avv.iso che, applicatì alle .altre maniere di cancro di maggiore ferità , gli ammalati debbono avere per gran mercè il loro essere solamente inutili, PARTE PRIMA per.occhè di solito riescono perniciosi : nel qual al'goment-o rieo\ver.ù a;ncora indi a poco. Ciò stando , ·la mente si .commove riflettendo cbe~ a malgrado di quest1 antico e profondo convinLEZIONI ORA.LI tìmento della scienza, il volgo e voi, signori, sapete O~L PROl!ESSORE èoMMEND.HORR ,1.ims~&.NDB0 ··•utta• ., cl:.le agli occhi del medico il volgo è·costituito pressochè ~racc~ate dal Dott. PRcco, Med. di ReggimerJ,to da futti coloro eh~ non banno di !pr~1>.0sito ~deliberat.o studiata la nostra dWìcile, interminabile e ·benefatDel Cancro. •abbiate t~ice so,ìenza; tl volg9, riqico, n,oµ qa per _r ~rdinario CON ALCUNI RAPIDI ,SGUARDI SU I MALI CANCEROSI'. !,de ne\la cura dei ma\~cancerosi fuorchè i.n. quelle so_stanie che ~timolano, ~rritano, rodono e che perSe il vantaggio relativo cbe·siconseguisce·per,lo pjù . ciò gio{ooo nelle medesime siccome giova la trementina ·iro'f10 spegnere la fiamma. A queste perciò ri~ con i mezzi calmanti locali. e generali contra ad· ogni corre egli quasi.per instinto ed in ciò, com'in molte maniera cancri è apprezzabile ed è un'ulteriore prova della ·verit.à dell'opinione d'Ippocrate intorno alla loro _ altre circostanze, l'instinto deviato ~d iborpe\latoda una ragione in~uflkie.nte o torta o, comunque, di cose cura velblandiri ve~ secai'e, è:desso poi maggiormente mediche ii;nperi'ta, F inganna a danno suo spingendolo confermato dal grave danno che d' ordinario risulta .ad antepor alle cose ch'iare, semplici e vere., le cosB dall'. applicazione delle sostanze irvitanti e specialmente delle caustiche, ai mali carcinbmatosi: la' ignote, favolose, occulte, maravigliose, superi9ri alla. sua. comprensiva, incredibili ed anche terribili, ed.· a quale verità, già conosciuta ,ai grarrdi maestri, fu béllaten.er invill;l fede in rim~dii condannati dalla r~gione mente epilogata dall' Heistero con queste parole: scientifica, ma sfacciatamente suggeriti ed. applicati e quia pericuto.sa ut . plitrimwn ·-in cmieris rodentiùm come Dio· vuole da frappatori, ciùrmatori e da altri .applicatio esse consuevit , satùu; utique et salttbrius cotali. zombanti a mosca cieca di cui l'età nostra , è vi~um et mihi et aliis praestantissimis medicis {1tit , così rièca che ad essa più che a nossunJaHra oompeJe scalpello vel forfio e, · qui.dquid forte corrup,t_1im senil dirit.to di ripetere con il Poeta tiatur. diligenter excìdendum: , Vero è che, può qui m.oversi all'Herstero lo. stesso Fingil se medicum quivis, idiota, s·acerdos rimprovero che gli è già stato sopra mosso su i terludaeus, monacus, histrio, \onsor, anus. mini soverchio severi, comprensivi ed·estremi cori cui ha, seni'ammetter alcuna differenz.a tra le varie speProva ciò una volta di ·più la sagacità di quel fiore di cie di cancro, gil!_dicato il valore definitivo della reci- · intelligenza Macchiavelli che con l~ggiadria .e verità sione dei medesimi, ciò è d'avere con manifest:i: •inpari diceva parola per parola <sono tanto semplioi gli .-giustìzia segnato con le medesime stimate. di. riprouo·mioi che colui che inganna troverà sempre ohi si . vazione la cauterizzazione nèi Gancri .sottoponendolì fascierà ingannare. > Così, aggiungendo subito ilfatto tutti alla medesima stregua. Ma è vero altrésì che al detto, voi vedrete alcuni (oss. i '2, 35, iO e i2) atutti i migliori medici , antichi e moderni, hanno vere, per irrazionali suggerimenti d'empirici, medicondannato l'uso delle sostanze irritanti e stimolanti cata l'ulcera cancerosa labbiale con orina; altri ( .oss. nei mali di cui si parla, quale ne fosse la specie. È 8, ·25, 57 e W.) con ispirito di vino canforato, foglie ,parimente vero che, se eccettuiamo i cancri epiteliali irritanti e simili; altri (oss. 37, 51 e 78) avere punto nei quali i caustici con op·portunità, regola e prudenza -il tumore canceroso con ispilli e .con temperino1° Dolt. PECCO: Lezioni Qrali del Comm. Prof. il cancro labbiale. - ~o Dott. Pl!LUso: Resoconto clinico del 3° sème,lre dell'anno 1851 nelle sezioni di chir urgia, oftalmia e Venerei dell'ospedale militare di Ch.a mbery. - 3° Rivista dei Giornali Scientifici. - 4° Varietà.

SoMHARIO -

RIDERI SO


-

od irritatolo tagliandone con rasoio le carni escrescenti; altri, e son i più (oss. 3, 4, 5, 7, ·18, 2-1, 22, 1 icy e 73), avere scimunitamente applicati su la l}arte [l:fetta escarotici e ·caustici, come acido solfo111co, nitrico, nitrato d'argento, cauterio attuale e siinìÌi. Vedrete nelle osservazioni quanto male ne sia incolto ai semplicetti che diedero retta a così biasimevo1i s~ggerimentL. A proposito dei caustici non debbo tace1'vi, signori, un fatto piuttosto rilevante di clinica sperienza ea è questo. Il caustico, in ispecie il potenziale, come la pasta di zinco di Canquoin, il nitrato acido di,mercurio, il solfato di rame ed in particolare modo l'arsenico, costituisce, second' il comune consenso dei pratici, un rimedio apportatore d',indicil:lile utilità njelle ulcere• cancerose--. epiteliali, segnatamente in quelle del volto cbe n'è la più frequente sede, e ciò singolarmente quando sottile hanno la base, così che tutto ciò ohe" vi ha di contaminato possa d'un tratto essere dal medésimb dfati'nlto. Si h'<!'>in' o,iò la ragioné della sicura, certa ed efficace lor azione nelle ulcere omonime aventi sede nelle parti scarne del volto cioè nelle ref}iOni nasale, auricolare, temporale, fron· tale e~simili rin cui, per 1a pdohezza e compattezza dei tessuti malli,_per la minore 'copia~di vasi e quirl\:H per la minore proclività alla flussione, quelleJulcere, ancorcbè inveterate, offrono ,quasi sempre una base sottil'(). Si Yra 1 ancora in ciò la ragione d'ella sua offica'cia nelle ulcere omonime labbiali, all'orcbè ~on·esse recenti, circoscritte e di base $ottile, siccome videro Patri'x, Fleury, HeUmond, Haime, Canquoin, Chelius, Maioni e 'Siccome ebbi talvolta a vedere ,io ~tésso. In q~esto caso anzi la guarigiòne non è·neppure con:. seguitata da deformità. Se non cbc la tessitura dei labbri essend'assai vascolare o cedevole, ed essendo tersa prova~a ché i cancri si ·svo1gtn"io più rapidi~· ~ffbndàoo più profo'ncle Jé radici ed barh111a tàsè tanto più spossa qoanto ·pìù mom e vascolari son i tessuti in cui siedonò, èon la giunta anèora che per l'Mdirl~:rio 1i[ male si presenta, nella sua oi'igi'Il'e oòn•aspelt0 di tale Sl>iil[JJ,icità che gl' ainmalati trè'don 1 int!Lile eonsrrltar un pratico percbè lo giudicano di nestuna importanza, accade di constreto che nbn :rièdrran eglino all'arte nel tempo l's'ovente ft1ggé\léle, in cui la malattia continuand' ad ocç,upare la corteccia del labbro potrebbe essere dal caustico debellata, ma vi ricorrano solamente quand'è àessa più o men intera-U;ta nel st10 pare.nG.him:iJ ,attrattavi stava1·per ,dire dalla sua Lessilpra v!lsGo1.ire, molle e facile alJ:a 1lùs,sione. Succed:e allora cbc i pratici sbandiscan HcansticG> por la sola ragione che lascia esso dopo di sè una difformit~. pel' iattura di sostaim~a.· Ma, se grossaml3nte non iS'gatro, sembra che la deformità, ·sia qui taivolla illlllinore degl'inconvenienti ie m1 spiego. Conformemente a quanto si vede ogni giol'no pér 'S'Olito àccade in; questi casi che la- base tlel càficro sia così1,spessa ché la prima applica~ione 'del cau:stico non sia valevole a distruggerlo d'un tratto e che sia necessario riapplicarlo. Ciò essendo incontra di que1

386 -

ste due cose una. Se il cancro è di natura più rea che non è l'epiteliale o se, avend' i caratteri di quest'ultimo, è compenetrato da qualch' altro tessuto eterofogo dt più cat\iva indole, accade di consueto che le tessiture morhose superstiti all'azione, !anche prima, del caustico s'irritino vle_ppiù, crcscan a maggior volume e che dalle medesime il male materiale e la sua effigie patologica più rapidi o più lungi si difl'ondaoo nelle parti sane. A fronte di ciò ba poco peso l'opinione di ceJoro che vorrebbero in tale èaso sbandito il c~ustico per la sola ragione che lascia dopo di sè nna defo~me breccfa , peroccbè· ben altro ch'una semplice dèformità genera i1 caotico dal momento che inciprignisce il male. Sia pure che tµluno voglìa assolverlo per il primo aspetto , ma .non lo può più per il secondo. E qui non posso rimanermi, signòri , dal notar in modo di breve digressione che dall'azione del caustico può, se troppo non m'inganna l'amore della mia opinione, sin ad un segno desumersi un presuntivo carattere differenziale della diversa natura del cancro per la ragione che questo, se di genio assai malignaoie, s'inasprisce solitamente> giudice la sperieoza, ove non rimanga d'un tratto e per intiero distrntto dal caustico, dov-echè in identiche condizioni d'ordinario piccolo o nessun è il danno che derira dal caustico applicato ed anche riapplicato ai cancri epiderm'oidei. Vidi éli fatto alcune volte uno o più tratti di un'ulcera cancerosa epiteliale restar illesi dopo la prima, in un caso dopo~la seconda ed in nn altro caso ìnfino d0po la terza applicazione del caustico e ad ultimo risawàte sonz-a òbe mai sia stata aggravata la o'©ndizione.generale o locale dcW::tmmalato. Se poi il cancro è prettamente epiteliale , può bensì essere, per quant'abbia spessa e radicata la sua base, dol tutto consumato dal .caustico per il motivo cbe· ordinariamente può ,essere più volte successive impunemente·applioato, ma nllora 'la difforme-breccia ohe lasci4 clopo di sè la quale nella poc'anzi di· sc0'ri!ia fattispecie era una r.igione secondarra di pos(ergarlo, diventa qui la principale, stunte massimamente che l'arte possiede mezzi- d'evitare cotesta -deformità e d'ottenere, nel tempo stesso la guarigione. Di guisà che l'uso del caustico, vogli pèr un motivo, vogli per l'alt-ro. è a buon diritto 'dall'universalità dei pratici sbandito nella cu1•a del ~ancro il quale non è circoscritto alla corteccia dei labbri , m~ s1intromette nel lo:ro parenchima. Cosi è' cièi·vero ch'il tiatis·tico può esse.re in via d' eccettuazione usato non solo salvamente ma utilmente quando co·lliinaho 1e seguenti, io rea1tà rare, condizion·i : i 0 ulcera canoITT1osa nata divettamente su il labbro o dalla· gota al medesimo fiiffusa, la quale) eziandiQ.chè inveterata , abbia sottile la base, epperciò facile ad essere dal caustico distrutta, e ciò -perehè il labbro! per l'età, per. i paLime-nti o per qualsivoglia aHra e'agione, è sottile, , grinzo,1 innaffiato da poco .angue e quindi poco idoneo ad una vistosa flussione: 2° ulcera cancerosa avente sode su la fac-


-187eia, o&ter-na, de.1 labbro e que$tQ non iptere~$ant~ a · qi bella ram~ P,er, l'u~9 d~j c_a9stici1 arsep!~~li ,. e ciò t,4lt,c!. sostàn~.a) di I)lOdo che npn rìmanga, dopo ot- ' per ii.timore che hanno del loro. assorbimento ; ve-.

qi

t~i;iuta;la, cicatricè, difformità per j~ttp.i:~ s,o,s~nza,. dr.ete anzi citati alcuni rari Qasi in cui furono incolM'a1 s.arà in ciò più vale~ole ricorrer; alla~sRediiiva.vj;i P,ati ' d' averè s_pedito Ì' amm:ilato all'eterna qu'iete. d'tin esempip anzi~hè moltiplicare le riflessioni, Or3i io, comechè persuasq che «. nil po.dest quod non Margherita Pendina: contadina ; temp~rarqentq bill).ei,lere possit idem > deqbo però ~sseverantement~. ~ioso-sanguigno: anni 65,ma, per la,suji.grande ema:djrvi che.avend'in aJc~ne centin~ia di casi fatto nella ci'àzione e per le. sµe innqmerevoli crespe , offrente malattie c~ncerose , . particola.rment.e epit~liali, uso, l'aspetto di ·aecrepitezza: stata sana nella bas~.~ et.à e dei medesimi , non ebbi, mai occl).sione d~osserv.are pQi aill,i,tta su i 15 anni da apgina vinta con,due saalcqq accid.ent~ di, cui abbia potuto accagionate s;pel~ssi: menstruata per ia prJrqa volta ai 17 a~ni , lo cialmente l'assorbimento delle sostanze arsenicali. Fu fu poi regolar,mente e copipsamente sino ai 4t>; s~ata ciò per av:v~ntura effetto del ~as.o? · ' cc:i,~.tre~ta, trascorsa q?ell'età, a,fa~sì vressochè o~ni Prima d'.ultimare cotest' argomento della cura inanno salassare nel ntqrno della nnmavera e delc~uent~ 4ebbo ç1irvi, Signoi;i , ch'io non .ebbi la fQr1; autunno. Passata a marito su i 15 anni, diveone tµ ~a di Stark il quale-nell ~ sua. scrittu,ra 11. de cancro m.adt~ di s.ei fi~Ìi ~.d ( parti · fµrono tut.tj ., sa'Ivq ''i\ lç,bbii inferio,ris »,disse av~r o~tepu~o d~ll'uso inter:no primo s.tato segujto da 11\etror~pgia , piut\osto felic~~ dell'arsenico la guarigione d'alcuna ulcer,e maligne q~j labbri , giacchè ho v:anamente per Iungq tempo N.el,l'ultima gravidanza inoltre le si aperse un'ulcera sottoposti all'uso interno delle preparazioni arsenivaricosa alla gam,p~ de$tra in vicinanza del m_aveoio interno,, ulcera che rimase ap~rta per ben 1~ anni/ t ali di.1e ammalati affetti da cancro labbia]e edav.enti un'i~superabile· ripugnanza aWo~erazìone cruenta. Da ulljmq n~ll':.i.rnip 184~,. se~santes,irr;i.og:u~rW çleJla sua 'vita, era assalita da intensa pleuritWe d~s\r~ e~~ Q~bbo ancora dirvi ch'in generale gli ?J.:\lmalati chei, esigette, per essere vinta, 10 salassi e numerosi vebo assogge.Ltati ~!l'uso i.nterno del iodio • del merscicatorii. Tre anni prima del suo ingresso allo Spe7 curio e della cicuta sola, non ricavarou .alcun vistoso ' • J miglioramento da qu.ell'u~o. dale ch'ebbe luogo su lo scorcio di dicembre 1S5~, le comparve s ~n~~ nota causa una piccola e _supergIn quant'alla, cura cruenta si compi~ questa con ,ciale dure~za, second9chè diceva l'ammalata ,. verso molte pratiche cioè cp~ la 1·eci$ione della· parte afla radice .della m,~tà sinistra del labbro sup~rJore in f~tta sen.za successiva cbeilorafia, ovvero con la reci• massima prossimità dell'attaccamento della pinna na· sjç,ne e cheilorafia o cheiloplastia. sa,le di quel !alo, la quale passò all'ulcerazione. A Quasi' tutti i classici concorrono nel dire che, qua'?i~ ma1ìo che l'ulcera s'aliargavà, quella durezza s'alla:r- . d'il cancro è _piccolo od ha sede. nel solo orlo !abbia.le. , gava pur essa; secondo il detto dell'ammalata, e's'~svi,e più quand',è da quell'o~lo aggettato, c,onvenga, sejl sottigliav.a, così che al suo ingresso nella clinica .of. l~bbro npn è contaminato in tutta la su~ spessezz~. frivfl quell'ulcer-ala fo rma d'un semic.er.~_bio occupante le,varlo via con forbici .curve che abbraccino soltanto lo spazio es.istente tra l'ala sinistra del naso e la ~na porzione delle sue. superficie esterna o cutanea. commettitura labhiale ·sinistra sin in p.rossb:njt;) dè' supe'riore o cutaneo-mucosa, interna o mucosa , semargine libero del labbro il qual era oltr'ad ogni'dire co,ndochè è limitato all'una od all'altra delle meéiesottile .. Ro.sso era il colore della supe{ficie u1cet'.ata~. sti;n~. In tutti. questi casi non si pratica cheilor~fia , p,oca la quantità aell'ioore da ll.a medesima sçolà.Qte ; ma si medica la ferita a piatto e s'aspetta la guariperò era dessa sede di dolori . traffiggenti piu~iostq gione della medesiì;na per riunione secondaria. ac.ut.i e d'un prurito quasi incomportabile. Aveva \ n Avend'io ridotta ad arte .cotesta pratica non ebbi somi;na l'aspetto e la n.atura d'un'ulcer.a cancerosi occasione d'esserne sodisfatto. In due casi, uno deepiteÌìale. Prima della sua :rccettazio~e nella clinica ~unto da!)a clinica (oss. 9) e l'altro dalla pratica pri, ,, non era ancora stato adoperato alcun mezzo cur·ativo. vata,. risultò u.n avvallallJ,entç> ;nel labbro il qual.e rimaVerso la inetà del mese di gennaio 1856 ricopri va~ i nev,a ancor un ann9. dppo .l'operazione. In due .altri la superficie ulcerosa con la polvere delta di Rouscasi {oss. 27 e 76) quella superficiale recisione fu con-· selot o di Frate Cosimo , tuttochè sia già stata sottoseguitala da una pronta riproduzione-. Ondechò risopra descritta da molti antichi autori e segnàtamente flettendo the quell'avvallamento costituisce una dif· da Guido di-Caulia:co; tant'è vero che spesso la novità formi'tà m~ggìore di qq.~lla che risulta dalla cicatrice non altro è fuorchè l'obblio del passato. Non .ne sesuperstite .ad un'incisione composta a V ; che molta guiva ·alcun notevole accidente. Distaccatasi dopo ~eglio si diradica il mal~ con quest'ultima inci~ione ·dieci giorni l'escara, apparve una superficie ulcerosa che non con ·1a reeisi'one trasversalmente semilunare di buona indole ch'in ·q_uarantacinquegiorni cicatrizzò; · é superficiale, e che più tarda è la guarigione dopo di modo che la Pendina , compia tamente e senz 'alqu~st'ultima , iò ho da lungo tempo avvisatamente cuna superstite defor:mità guarita, prese da noi com· sbandita quest~ semplice r~cisioll'e praticata con le miato nel principio -del mese. di marzo del sopra detto fo~ici curve e supplita con l'incisione composta a V. anno. Faccio a ciò una sola eccettuazione ed ammetto un Voi, signori, vedrete poi ·a(i ogni passo percorrendo solo caso d'utilità di quella recisione superficiale ed 1a medica letteratura la diffidenia d'autori altrond e è quando ristretto alla superficie od'all'estremo marli

',

7•

}r.

I'

.,

'

.


-388 -

..

gine del labbro, iI male s'estende trasversalmente da ùna commettitura labbiale .all'altra o pressappoco. Nel quale .caso la porzione di labbro superstite alla recisione rimane così ampia cbe vieta la perdita della saliva, è altronde p9obissimo deforme e non potrehb~ essere supplita fuorcbè con un1operaziòne molto più grave cioè con la cheiloplasUa. So che queste mie vedute sono in aperto cozzo con l'opinione dell'universalità dei trattatistj, ma dirò con Freind « liberum « cuique sit suum judicium ; sua illi placuit opinio , « mibi fortasse nimium me·a: quidquid dictum sit, « id non conlradioendì , sed veritatis studio dictum et putetur. · Ma qual è la condotta del pratico allorcbè il male comprende il labbro nella massima parte della sua altezza e s'estende dall'una all'altra commessura o pres'socbè? Si consiglia allora la:stessa·recisione trasversalmente semilunare ma profonda, eseguita pure con forbici curvè o con un gammautte e comprendente tutta la parte contaminata. Questa pratica già conosciuta ai tempi di Fabbrizio d'Acquapendente, di Ledran , di Louis, di Camper ed ai medesimi tolta di peso e riprodotta in tempi da noi non lont;mi come una novità da Ricberand , Dubois, Dupuytren e Travers non debb'essere applicata fuorcbè al labbro jnferiore e le· si attribuisce dai suoi seguaci il vantaggìo di rendere la ferita immune dalle irritazioni indotte dalle suture e dalle legature. La breccia _piJ o meno profonda che rimane, da prima assai vistosa. sv.anisce in gran~e pàrte èon il tempo in grazia della ri·ccll.ézza vascolare-dei labbri, intanto che quell'avanzatièciò di labbro sai e bel bello verso l'arca_ta dentale e ritorna tanto o quanto al1a sua forma e funzione primitive .. L' arte può ancora favorire l'innalzamento del labbro incidendo la mucosa che copre il fondo ti:amezzante il labbro e la corrispondente gei1giva. L'osservazione duodecima vi offre, signori, in ciò una stupenda fatiì'specie. Sonosi di p.iù vedute persone, state inutilmente opera.tè ( 1 ) perchè_ la sufura aveva lacerl!ti i margini della divisione ed altre quasi affatto prive del labbro in ctH le parti molli circostanti si rialzarono per gradì e si rendettero convergenti verso la bocca a segno che giunsero sin alla radice dei denti ed ancne piu in sù. Nei casi anclìe più felici di questa data s'è alle v-olte veduta fa membrana mucosa delle gengive riunirsi alla parte corrispondente della soluzione di contimiità e., tirata ed allungata dallo strato cutaneo, prolu.ngarsi innanzi e· fornir; al novello lab~ bro la sua naturate·pellicina rosea. Tutto ciò. è vero : ma è vero altresi che, in vece di questo fortunato evento, alle volte suc~ede che con l'abbozzo di labbro formato dallo strascico del labbro :antico o dai tessuti circostanti l'ammalato non possa ingoiare i liquidi se non se .con molta difficoltà, hè ( 1) Annali di Terapeutica ilfedico-Chirurgica e cli Touicolo: _gia del doUore Rognella: maggio 1844.

ritenere la saliva; e che succedano, oltr' alla deformità, le sequele del perermestillicidio di quest'importante umore. Ondecbè,_se è·facile capirecomenei teID:pi in cui non erano conosciuti i v·arii metodi cheiloplast:ici d.ella nostra età, moltos'accar~zzasse ilsiffattometodo operativo, l'entusiasmo che ha esso. destato in alcuni pratici moderni fa inarcare le ciglia. Non hopercerto in animo che sia sbandito, ma credo debba essere eo:nfenuto in assai angusti confini. Quando per esempio dopo la recisione semilunare profonda del labbro praticata in una persona atteinpatissimà avanza ancora di questo una sufficiente porzione per nutrire la speranza che tra cotesto residuo ed il tiramento d·ei tessuti circosta.nti possa risultarne un abbozzo di labbro meno deforme ed atto a contenere la saliva, allora, senza preferirlo alla cheiloplastia, può forse sembrar accettevole, vie più che, andando fallite le speranze del pratico intorno alla preconcetta idoneità del superstite abbozzo Jabbiale per l'uffizio di contenere la saliva, può più tardi ricorrersi alla cheiloplastia eon i1 vantaggio ancon di rabberciar il vano con lembi più piccoli. Se all'opposto havvi perdita totale del labbro, se vie più, come per solito succede, è nel tempo stesso con'taminata una porzione maggior o minore della .neIJe del mento o delle gote, la recisione semilunare profonda debbe sbandirsi e rimanere in favore Ja·chei1oplastia, eccettuato forse il caso di persona decre· pita o prossima alla decrepitezza, macilenta, dere• litta di forze e di costituzione sdruscita al segno che s'abbia fondato timore su la conservazione dei lembi autoplastici. Dico ,forse giacchè, avuto riguardo che in questo ultimo caso· difficilmente la breccia rimane restaurata a segno che non avanzi, oJtr'alla deformità, lo stillicidio della saliva con tutte le sue malaugurose conseguenze e che, a dirlo anticipatamente, secondo la pratica di Malgaigne per me eziandio attuata della quale v'intratterrò più innanzi, nossono praticarsi ·1embi autoplastici non punto soggetti aUa mortificazione; non so se mi apponga, ma, avuto aciò riguardo, penso che anche qui · debba darsi la superiorità alla cheiloplastia.

PART,E SECONDA Resocotito clinico del 3° semestre cieli' am10 -1857 nelle sezioni di Chirm·gia , Oftalmici e Venerei de ll'ospedalemilitare di Chambery. · (del medico di Reggimento, sig. dollore Pn1,uso, letto in una Confèreuza scientifica del mese di ottobre). (Continùazione, Vedi il numero 47 o 4S)

·

Le sale di chirurgia, non diversamente da quella degli oftalmici, dieder esse pure un piccolo contingente di malati nei \re mesi decorsi·; e diffaHi su di una guarnigione


- ·ss9' di oltre dueceotocinquanta individui di bassa forza, o!Irì un totale <li 4-6 maiali nel mese di luglio, o9 nel!' agosto1 e 56 nel sellembre: la maggior parte per leggieri malattie

locali, quali flussioni, contusioni, distorsioni, leggiere ferite, co~e facilissime a succedere noi cori?_i di cavalleria e di artiglieria per calci o morso di cavallo, qualche patereccio, pochi ascessi acuti, qualche affezione furoncolare, escoriazioni e via dicendo, mali tutti che il solo riposo, il conveniente regime e qualche blanda medicazione locale baslaron a riparar in breve tempo. I casi che presentarono cose di maggior rimarco sono riferibili ad una voluminosa ipertrofia tonsillare per ripetute angine, due vaccinazioni degenerale in ulcere corrodenti, una frattura di clavicola, due casi cli unghia incarnata, duo di scrofola o due adeniti inguinali, uno dei quali, e fu il solo fra lutti i malati curati nella sezione di chirurgia nei tre mesi decorsi , .;occombeUe in seguilo a tubercolizzazione. grigia dei polmoni, come lo dimostrò l'aulossia. La diatesi tubercolare in questo individuo essendo di antica origine, fu forse la causa indiretta della adeoopatìa per la quale entrava all'ospedale, e coroecchè a prima giunta le ghiandole inguinali fossero iodurate e atoniche, pure essendo passale ali~ suppurazione, vennero aperte largamente e continuarono a secernere abbondante sanie foorosa, ma l'infezione generale v' interteneva un fomite flogistico speciale por cui non fu mai possibile di ridurre a guarigione l'ulcera inguinale, che sempre si scavava nuovi seni cd era d'uopo aprirli onde mettere il fondo allo scoperto. Non fu che tardi, quando cioè si ottenne la riunioAe dei labbri della piaga, che vennero in scena con veemenza i fenomeni di tubercolizzazione polmonale, i quali in breve tempo lo trassero a morte dopo ollre quattro mesi di cura. Quanto all'ipertrofia tonsillare su notata, la quale, curata dapprima nelle sezioni di medicina, aveva resistito al trattamento risolutivo messo io pratica ·mediante cura energica anli-6ogistica, sanguigne generali e loca,li, tocchi di pietra e scarnifica1,ioni profonde sulle ghiandole, forse perchè esito di varie angine successive che a lungo ripetersi ne avevano induralo il tessuto, faceva passaggio nella seiione di chirurgia, dove ii riconobbero le due ghiandole conglobale assai volumìnoso, inclurale, quasi scirrose, che occupavano per tre parti circa l'istmo delle fa\,ICi, di colore roseo pallido, intlolenli e. solo moleste per la deglulizione: del reslo ottimo lo stalo generale. In questo caso l'unica indicai:ione essendo quella dell'esportazione, veniva questa praticata colle forbici a cucchiaio, istrumen'to che soglio sempre preferire in queste operazioni ogniqualvolta lo possa come il più spedilo, il meno imbarazzante, e dirò anche il meno apprensivo p_el malato. Fallo perciò sedere l'opcrnndo rimpello ad una-finestra colla testa appoggiala al petto tli un assistente il quale colla sua mano sinistra applicala alla fronte del malato ne impediva i movimenLi, mentre colla destra armata del manico di un cucchiaio teneva abbassata la lingua, emesso mi al davanti del malato, introdussi prima colla destra un paio di forbici a cucchiaio chiuse e colla concavità io basso, le quali scorrendo sulla lingua, andarono ad innichiarsi solto la tonsilla destra rasente il pilastro anteriore depassaodone colle sue punto smozzale i limiti di questa verso la laringe, quindi no apriva le branche quanto era

sufficiente per arrivare al margine libero della della tonsilla e facendo descrivere alla branca aperta uo quarto d'arco di cerchio, veniva a portare questa sempre rasenle alla tonsilla sulla parle sua superiore in vicinanza dei pilastri. Per tal modo la tonsilla venne ad essere compresa fra le branche aperte delle delle forbici fo corrispondenza del suo terzo esterno coi due terzi interni-. Avanti di eseguire il Laglio, consegnai alla mano sinistra gli anelli delle forbici aperte, e colla destra introdussi ,erso le fauci un paio di pinze del Museux, colle quali afferrai l'apice libero delle tonsille al dinanzi deUe forbici, e tirandola alquanto in fuori od all'innanzi con un colpo secco e robusto, avvicioando le branche delle forbici, recisi di un tratto i due terzi esterni delle tonsille a livello dei -pilastri. Operai prima suJla tonsilla destra la più facile ad esportare, per lasciarmi maggior spazio per operare poscia sulla sinistra. Per tal modo tutta l'operazione compresa la pririla introduzione degli islromenli, non oltrepassò un minuto di tempo, fu sì poco dolente che il malato non si accorse chel'operazione era già finita se hon dal vedere' i pezzi delle amigdale esportali fra le branche della pinza. L' islrno delle fauci .rimaneva con ciò perfettamente libero. Appena visibile fu il gemizio di sangue, che si arreslò tosto con qualche gargarizzata cli acqua fredda, e l'ammalalo trovossi istantaneamente tanto bene, che subilo mi chiedeva la sorti la dall'ospedale nello stesso mattino. Due giorni di osservazione nei quali non fece allro che pochi gargarismi di acqua fredda complelarono la guarigione, rendendo libera la deglutiiione, e la parola chiara e sonora. Su. varti casi di ipertrofia tonsillare che mi si presentarono nella pratica quasi sempre adottai questo processo, che mi corrispose assai meglio di ogni altro. In un sol caso adoper?i il Tonsilotomo di Fahneslbek modificalo dal Velpeau, ma devo confessare che la resistenza o[ertami al taglio, mi fece prolungare dippiù l'operazione e la rese anche più dolorosa. Che se vagliasi considerare noli essere questo islroll'.lento applicabile che in casi di ipertrofie. tonsillari poco voluminose, credo avransi motivi più che sufficienti per (arlo abbandonare tanto piìi chel'operàzione è dì grande facili là cogli slromenli comuni che lrovansi nella piccola busta del Chirurgo. Egualmente facile riesce per un operatore esercilalo l'uso deÌ histori bollonato o semplicemente smozzato. Esso è pure il più universalmente maneggiato <la un abile chirurgo, ma diverse circostanze spiacevoli che occorono in questo modo mi fecero preferire il succitato in tulli i casi possibili. E di vero, la possibilità di ledere la lingua od il palalo molle secondo che si cominci.il taglìo dall'alto al basso, eppure dal basso all'alto e per cui generalmente compiesi l'atto operativo in due lemr>i cioè tagliando prima daWalto al ~asso sin o alla metà dell'àmigdala per poscia co,mpletare l'operazione con un secondo taglio dal basso in allo che vadi ad incontrare il primo giusta il sugge.rimenlo del Riclet e del Boyer; la maggiore durala d'ell'allo operativo è quindi il maggior dolore; la sensazione sgradevole che dèr~a al malato per le slrisciature del bislori onde tagli, ma ·più di Lutto la grancìe resistenza che talvolta presenta al taglio l' amigdala jperlrofica, circostanze non infre., quenti è per cui bisogna sovente esportare in più riprese

I


-390. -

la quantità che si richiede, sono tulli molivi che mi dis.s~asero d'al ràre di questo melod'q un uso generale. Creùo qµindi di non andare errato dicendo cli.e questi iòconvenienLi ·nori si osservano col metodo prQposto che è pure qµello usato dai due operatori con poche cautele d'. aggiunte. I due casi di vaccinazione degenerala si presentarono in due coscrilli stati vaccinatì da braccio a braccio dal c~~servatore del vaccino' col metodo ordinario. Io questi le pustole vacciniche si svilupparono con flogosi intensa estendendo un alone infiamQ1atorio fiemmonoso su. dì un grand'e perimetro, e quantunque curali con metodo antiflogistico generale e locale piulloslo attivo, pure vennero a fondersi assieme le pustole svegliando un esteso flpromooe alb.raccio, sicchè, dissipato queslo, rimaneva una vasta ulcera çorrodenlea fondo sporco ~ui poco valeva l>ordi·naria medicazione, ondosi dovelte far uso di cura interna coì preparali di zolfo e di varie lisciature coll'azotato cr'al'gento localmente per distruggere la superficie piogenica cambiare il fondo dell'ulcera. Questo regime contìnuato per circa un mese, valeva finalmente- a ridonare la voluta tonicità ai lessuli e parlare una cjcatrizzazione solida. Fra le varie lesioni esterne osservate, ru pur degna di rimarco quella di frattura della clavicola sinistra alla parte media del corpo di dett.o osso occorsa al musicante nel Reggimento Cavalleggieri .d'Aosta, Dagliotti Luigi; che se poco evvi a dire riguardo all'andamento della cura, non essendo questa accompagnata da alcuna concomit~nza , pure le molLe incertezze che fecero esitare nella scelta di un bendaggio, e le difficoltà di sua applicazione onde aiutare la naturn nella sua riparazione regolare, giusta i sani precelli di una logica illuminata e razionale, me.titano pure di fissare per pochi istanti la vostra attenzione. Entrava il Dagliotli in questo spedale l)ei primi del settembre p. p: giovane a forme assai sviluppate e toro.se,di abito di corpo sano e robusto, di temperamento sanguigno-bilioso, di salute ferma .e rigogliosa, passeggiando a di porlo nei dintorni di Aix, ove si trovava il corpo di musica del suo reggimento, forse alcun che brillo per qualche libazione oltre il consueto, scherzando col compagno nella discesa di pochi gradini cadde battendo della spalla in terra, ed al momento della cad~ta si accorse bensì di un crepitio alla parte superiore sinistra del pello con qualche dolore in corrispondenza della clavicola, ma attribuendolo à semplice contusione per effello del colpo ricevuto non vi pose mente accontentandosi di tenere l'avvambraccio serralo al pello, o così passava il restan Le del giorno e la notte successiva. Nel dì vegnenle sentendo persistete, an~i essendosi aumentato il dolore con somma difficoltà nei movimenti del braccio, si recava io cerca di ùn medico, il quale riconosciuta la frattura lo spediva in questo ospedale. Osservata la località, non si riconobb~ a:lcuna traccia di contusione, non turgore, nè rossore, nè calore allà parte in fori ore del collo, alla spalla od al braccio sinistro, ma si presentava invece la spalla alqu<1olo abbassala, depressa·, sporta io avanti e verso la parte mediana. L'avambraccio sostenuto colla mano destra forsP.. per diminuire ìl dolore prodollo dalla gravitazione del braccio sulla spalla, la testa piegala alcun poco verso il lato offeso, indizio già certo di frattura e scandagliato col

e

taUo il punto dolente, sentivasi manifestamente una protrqsione alla parte mediana sternale della clavicola con su• perficie regolare traversale, come sefosse stala divisa da uno stromenlo Lagliente. Oltre questo mancava assolulamentelacontinuilà dell'osso, ma sentivasi invece scorrere p'osteriormenLe alla prominenza notata un pezzo osseo mobile accavallato al sudescrillo pel tratto di un centimetro e più. Facendo fare dei movimen ti al braccio, soffriva di dolore al luogo della frattura. Stirala fortemente la spalla all'esterno e lentata la ricomposizione si manirestava uno scroscio sensibilissimo. Ammessa la frallura semplice tra,versale senz' altra concomitanza di lesioni alle parti molli nè esterne nè interne nei vasi o ner~i sottoposti l' unica indicazione per la cura era quella di un benùaggio addallo che valesse a tenere le parli avvicinate in buona. posizione per una IO· devole e regolar congiunzione, ma fra tanta serie di ben·«:faggi ed apparecchi inventali ne' varii tempi a seconda della moda, quale prescieglicre c,he meglio adempisse alle condizioni volute dal semplice raziocinio. Per me confesso che nei q_uallro o cinque casi di frattura alla clavièola che finora mi occorse di curare, sempre mi trovai io qualche imbarazzo nella loro adozione e nessuno mi capacitava. della loro utilità pcrchè ai pochi vantaggi associavano molli inconvenienti e spesso assai grandi. Per chiamare l'attenzione vostra sulle idee che sto per esporvi riguardo a questa frattura che occorre assai di frequente nella noslra pratica, non credo infruttuoso il rammentare qui alcune poche cose riguardo al m~ccanismo di questa lesione, le quali abbenchè ben note a voi, varranno meglio pel momento a guidare il vostro criterio. La frequenza di que$la frattura è dovuta a ciò che quest'osso si trova esposto a risentirsi più facilmente degli effelti di un conlracoJpo che non le altre ossa, quindi anche le cause sono quasi sempre indirette e poche fratture atcadono perviolenza immediata, circostanza fors' anclie dovuta alla sua conformazio11e tortuosa arcuala , alla sua solligliezza e lunghezza, ma sopratutto alla sua posizione, lale da sopportare essa sola tutti gli impulsi violenti che si portano alla spalla, al braccio ed alla mano perchè giacente fra r articolazione omero scapolare e la fossetta articolare dello sterno che costituisce appunto il centro di resistenza agli orli sull'arto. Le fibre esterne della convessità dell~ grande curva .di quest'osso, sono le prime a rompersi come succederebbe di un arco che si voless~ piegare troppo forz.alamenle. Non parlo delle fraltµre verso le estremità dj questo osso, ie quali oltrechè son esse rare, dipendono quasi sempre da colpo diretto: non è il caso nostro, e d'altronde essendo Je estremità delle clavicole tenute fisse solidamente da molti legamenti che J,e teogono ·immobili sia in corrispoodenzadelloslesso che verso la scapola,guariscono s~onlaneamente con poca o nessuna precauzione perchè è quasi nulla la scomposizione dei frammenti: ma il centro di quest'osso, che è il punto d'una maggior corvaLura è appunto il luogç pii) generàlmenle frallurato. Ora colla sua rottura, le parli cedendo al ·peso del braccio, non che all'azione contraltiva dei muscoli che hanno presa sia io sul frammento clavic.olare che sulla scapola quali il deltoide, i pettorali, il gran dorsale ed il gran rotondo, cade la spaila in ba~so all'interno ed all'amali sul pello, e con


-

39~

la sua deviazione trascina seco il pezzo acromia:te della clavicola che per tal m~do viene portato,posteriormente od inferiormente al frammento ìnterno scomponendosi anche in lunghezza, e facendo arco ,di cerchio verso la parte-posteriore della spalla e precisamente in un punto virtual~ èhe corrisponde all'angolo superiore e posteriore della stessa scapola, e stanle i legamenti assai solidi che lo uniscono ali' acromi on ed pri}Cesso toracoide, non potrebbe essere spirita in fuori senza rimettere la spalla alla sua naturale posi,ziol\e, Da ciò si vede che il pezzo spostato è sempre l'esterno, ' laddove l' interno sternale rimane pressochè ,immobile nella·sua naturale ùbicazione ' e direzione quantunque a prima giunia sembri il solo smosso perchè è il più sensibile e dò dipende·pei solidi le· gamenti che lo uniscono allo sterno ed alla prima costa, non che all'aziooe ,simqltanea dei museoli sterno-cleido1nastoide'o e gran petlor-a le, i . quali però possono-\colla loro c·ontrazione, massime lo sterno-eleido-mastoideo, tirare alcun poco all'avan Li ed in alto il detto frammento, Premesse quèsle cose, chiaro appare che il miglior e'Spen<liente chirurgico è. quello di trovare un ruez.zo ,tale cl1e adempiendo alle !tre ·indicazioni volute per la'riposizione deHe parti a11o stato naturale., cioè, di portare la spalla ,all'esterno,' in,i alto e posteriormente, sii anohè I di facile applicaziohe, del minor incommodo' possi·bile;isopralullo che sii sopportafole e lascii lib'ero il paziente degli allr~ movio:lenti del corpo od anchè · di passeggiare se fosse comp·atibile colla disposizione meccan'ica 'tlell'àpparecchio. . · Tali-sono le norme che devono guidare-' il ichirurgo nella sua scelti}. Coi vari metodi proJJosti, tutti cercarono di adempiere a queste indicazio.ni eppure; chi vi soecorse imperfet.tamente e chi le avversò inscientemente: Gli antichi fra qualil'Ippocrate, il Pa9lo d'Egina, il PaFeo, 110ribasfo, il Galeno e più lardi il Beniamino D('\11, i'l Larre.y ed il Faiani si appigliarono al mezzo 'il piùsemplice1 e più comodo, della semplice posizione diversamente combinata, ma sempre·molto razi.onale, e furqn<tquelli chea,rpio credere agirono meglio. nel vero int.endimento dovuta dal-. Farle. Quelli che venner dippoi per voler fa rttroppo, fecero meno e molte volle male. Quindi,è che vediamo, figurare pri'-qia di lutti il,benélaggio a ciffra otto dietro la spalla onde po·rtarla :indietro ed all' infuor.i combinatòl'diversamentè con magg.ior.e-o -miwor incommodo n'la•sempJie'neHo stesso pr~ncipio,al quale si devono asérivere la cr?cé d'Eìstero, prima-or,igìne dHal gene re di 00agegni, il corsaletto di Br,asdol', le cinghie,; dél llrunninghausen mo'dificatè ·dal Boyer:, l'apparèocbio ··del Rièhter, coilla, ferula posta ~r~; sversalmènte ,àlle spalle e'-1 rnoll'i all·ri eh?. -sòrro sempli~i nrianti d'ell'd stesso bendaggio il q)).ate 'oltre ail1esse~e di gritv·e -incommodo ·e· ma'l toU~rato· p-er la ·JYressione _che esercfla-suWa,soefla e quindi,sul plesso tasceHa~e spl~ge 'là scapola verso lo sterno faèendola fulcro àl1a leva di primo gener,e ,del!' omero il quàle si'appoggia nè:l si101ato esterno. Che se si vuole rialzare la spal.ltJAen'ènd'o rn ~p.òsiz'ioné fottatamente elevata il cùhito portato all'iodietrq, ·questo agisce come braccio .di leva sulla ca vi là gle1fòidea· della scapola e la spinge avati.ti premendo e stirando anche .colla testa dell'·omero Ja: parte àrileriore del legamento capsullare, punto dove esso if meoo solido. Con questo s[orzo oltre agli incommodi di una posizione assai mala-· il

al

1

'

. gev9le ohe bene spesso non è tollerata e delle sequele di .uno stira1nerito continuàto si devòno pro<lur,re delle lesioni in dette membrane se anche non si favorisce la Jus-sazione anteriore dell'om-ero, Per questi motivivenné ge:-n,eralmenfè abbandonato. Yiene iri seguito il cuneo sotto l'ascella più érmeno VO·· luminoso, più o men,o,resislept~, adoperato dal Dessault, dal Duvernay, dai Pctit, dal Depech,, dal Dupuytren e da molti allri, e. tenuto a sitovariarneote quando con un bendaggio circolare al corpo come fece il Dessault, quando cop, due c?rr.eggie o capi di benda che vanno· ad incrocgiarsi sulla spalla lésa o ·sulla ~c;ana : queslo col)gegno pur9 che, tend~r.fb,he a scostare la. spalla dal t,oqife e 81.!)ndi a aimjnu)re la._, scomposizione in JµngP,e:2fa 1r4ei pez~i, non è sempre .scevro cli diffelti, fra. quali q~ello.di • d Ì' ess;e_re d~ q~aye in_c~°lmo~o e qualche volta-_ fp \olle.t,~J:>Ue se s~vuolr portar~ 11 cub1to.Jr9ppo forzatamen,te a,vv:.tç.i. nato al torace e d1 premere nel pacco del nervo ed axt,~ria omerale ed impedire così la circolazione dell'.art~p'er 'cui ll}Olli ,, consigliàrono dj d\minu_irne il vol'~m'e's;:m·1.m~ però lenendo la -rorma conica colla base in allo ·e !"apice 1 più ristreflo in basso, senza .di che anzichè allontan;re Ìa sralla, .si -~llòntanerebbe ' sollMfo /J braccio 'dal lot~~y,, e'si· verrébbe a spiQgere questa sempre pii:t interriaipènle ~ ne modi(ìcarono la composizio?e .riémp!,endolq ,di;,c9t?~f. rnvece della slopp,a o frammenh d1 cenci come rvofe~a 11 1)ess_ault, _eppure s'erye,n<lqsJ di ·\lnà vesciça e,siinili. Ma -se è 'piceolo e.non s_ufficie~lemente so.lidp, non facendo valido appoggio <!!l' ·omero che deve far leva, manca di scopo e _quindi è inutile, ' ,Se-g{lono le bend-e variamente cjrconqanli il mçmbro e il·co_rpo: ed adoperale quando in vari i pezzi cqmé faceva il D'eJsaul~, quando in un s.olti coine il yel.peat?- '., quand? imbèvuli di dèsteri,na e di àmido per r_encì~re pj ù soli dà Ja fasci~tura.ed immutabile, T~.tti questi bend!}§gi, oltre all'essere incommodi s~inpre. facilmente sc9n~po~i'bili pef rilasciamento dei giri dJ fàscia, sono pon semprè app'licabili come nelle· dqnne, negli asnlatici e~ in mf~ al~re specialità, e poi a mio credere di,slruggpno in Nrle 1''éffetto del 9uscino so.lto l'aS-cella, perchè come vorrebbero questi autori il'lo_ro bendaggio avrehbé lo scopo di ~j.ntenèir'e iO?inobile i\ h~accip sµl. d_avanU del \Or<l,Ce iy ,n9sjzione ·semifl~ssa,' e in qués,to modp, ma$sihie_.o_p.eraµqo come prescri-Ve il Velpeau. che fa abb,r~cciare C6lla mapo del lato offeso I~ spalla sana, trascinaòo 'in ~vany di nµovq Jà spalla ldsa, e qµindi agisco.no antagonistic<\mentè al cun~o ascellare. lo ,s\.esso dì.casi della' ~9ndà <;li Flaìnmand, del bracciale di Raventon, déllafionda di ca-mqscìd de1 Delpeth- e -di molti <1ltrì I si m:fli congegni cli e confradaicono l'ul) l',altrd e, coipè'-ùceva il 'Vlelpèau par~ lanao d·e11'appa-recctiio del Déssàul't'- èl'ie egli poi peggiorava col suo benqaggio ad µna sola bend( la-diffic~lt~ di applicarli bene ; la 'n~éessilà di rimeHerli pressochè O$Jli giorno, la pressione che ne risulta al petto ed àl plesso bracciale sono motivi da doverli -àbbandon'a'I'& e .~i?> pérchè non arrivano pressoc'hè in~i a divertire l' ac'èavalla'mento della fraltùra,t nè la deformità <lei e-allo. È 19 perciò cl1e anché.iJ suo apparecchio che egli vanta per le lossàziòni sterno"cla-vicofari , ac~o1l1io-elavìéol-ari pfr le fratture della clavicola cli' o~ni genere e per quelle delacromion, della scapola e fin anche del collo dell'omero,

si

1

.

'

1


-p9i glianza delle compagnie in riguardo militare, con ispeha forse minor vantaggio degli altri e perchè non porta ciale riflesso al servizi9 del loro ramo, ali' istruzion~ degli Ja spalla com' egli crede ali' esterno e perchè mettendo tlffiziali e Soldati, ed al prescritto equipaggiamento. Quali egli delle compresse più o meno elevale sollo la benda in compagnie debbano sottostare alle medesime; dove queste corrispondenza della fr~ttura, applicandole quando all' eabbiano da risiedere, ciò viene determinato dal comando sterno quanto all'interno se~ondo che vuol. compritjleie sup. e riore d'armala. In tempo di guerra la ispezione delle più una parle ch,e l'altra , mette ostacolo ali' avvicinaè unita al quartiere principale dell' artruppe sanitarie (Continua). mento lineare dei pezzi. mata. - - --••Nit• ..tK<C:fO.••-----

VARlETA

PARTE '11ERZA

Ospedale 1nJlitare cli 'Vincennes

Bivista· dei Giornali scienti/lei La Gazzetta Militare di Vienna teca interessanti cenni sull' ordinamento dell' esercito au-s~riaco, che trovansi tradotti nella RIVISTA ~ILlTARE, fctscicolo ·di ottobre itltimo scorso. Noi ne riporteremo l'articolo che ha rapporto all'organizzazione delle truppe sanitarie. , .

Queste si compqngono di ~ i compagnie indipendenti comandate da tre ispezioni di truppe sanitarie. Esse hanno in tempo di guerra la .missione dì raccogliere i feriti durante il combattimento, d'affidarli ;i.Ha cura medica, di assisterli, di prestare il loro se~vizio nelle operaz'ioni chirurgiche, di erigere ospedali d'urgenza e di aver cura per l'inumazione dei mòrti. D' ordinario,in tempo di pace, sonodaimpiegarsi:scambfovolmente negli ospedali militari i caporali, 6 capi-pattuglia, e 60 soldati sèmplici; la rini:lnente truppa è'disponibile pei servizi di guatnigione. La misura del corpo èalmeno di 6j pollici. (metri 1;633). I supplemen;ti si fanno in parte mediante reclute di tutte le pa~tì dell'Impero; in parte rnediante' trasferimento di gente già otferéntesi spontaneamente per questo sen•izio, semprechè abbiano ancora a servire almeno ?S anni. Vi si cfinsideral!Q in ispeçialità U!l}a robusta costituzione fisica, u'/la buona condotta eta bont~ d'animo. Ogni compagnia sanitaria deve contare un numero possibilmente eguale d'individui tedest:hi, italiani, slavi ed ungheresi. L'ar.ma di questa truppa è la piccola carabina con baionetta (alÌes.tito completamente pel campo; ogni uomo porta seco·una.fiaschetla ed una busta di pelle contenente delle f~sce). Ollracciò pei sotl'Uffiziali è destinata la sciabola d'infanteria, pei .suonatori di corno sollanto questa ulliìna e pei guastatori la sciabola def pionieri. In tempo di guerra ad ogni corpo d'armata viene addetta unà compagnia sa·nil.rria; i11 lempo di pace la sua destinazione sarà fissata dal comando superiore d' armat~, e ciascuna 'di esse deve tenere da per sè in evidenza il proprio stato dei congedati e di riserva, non· chè conservare ed amministrare da per sè il deposito d' avam.p, i carri ~d uiens1li. A nessuno, è da concedersi il congçdo prima. çhe n~n abbia servito tre anni. La dural.a del congedo non deve oltrepassare un anno. La compagnia sanita:rìa si pon~ sul piede di guerr:a convocando i congedati e la· ri,serva, e ritirando dal·corpo del treno militare i cavalli da tiro e gli .uomini di carraggio. Nel ritornare sul piede di .pace ha luogp l'opposto, Alle ispezioni delle truppe sanitarie· spetta la sone-

'I

Lo sottrazione dell'aria viziata si fa per richiamo di basso in alt'o, ali' uopo di guaine locate nei ventilatoi, che sbocca,no tra i leWun po'al disopra ciel suolo, disceudenli fino ali' altezza del suolo delle cçmtine, e.che mettono foce, pe1; mezzo .di -condolli orizzontali stabil.iti alla parte delle -g1i1ii11e verticali, in un. canale che ha sbocco al basso del cammino di richiamo, del quale la parte superiore esce al diso·pra della sommità del padiglione centrale. Il ll1bo -del fumo delle caldaie atlraversa il cammino di appello in tulla la .sua altezza, e determina nel cammino, pel calore che s:volge, un'aspirazione nelle guaine di richiamo ed un movimento ascenzionale nel cammino. Un focolaio speciale supplemenlario è posto alla parte inferiore del cammino di richiamo, per attivare l'estrazione dell' aria viziata delle sale e la sua ascenzione nel cammino . Non basta estrarre l'aria v.iziata dalle sale, bisogna rifornirla con aria pura, in quantità eguale aquellasollratta. Si giunse a tale risullalo per mezzo_di grandi guai1ie collQcate all'eslremilà delle ·sale in ciascun' ala, che hanno sbocco alle parte inferiore nelle cantine, ed a ciascun piano sotto i pavin,e1.Li, l'aria pura è · dunque lolla. alle cantìne; è sollecitata a salire e riscaldala all'uopo di stufe .ad acqua, riscaldale con serpen lini a vapore e site alla part~ inJeriore delle gttaine. Dei condoUi adattali sotto i paviipenti traducano nel condotto longitudinale di ciascuna_sala che percorre, ed arri va nelle sale percorrendo le grate disposte nelle piastre io gello, ed attraversando le stufe ad acqua. La superficie d.el terreno che occupa l'Ospedale Mili- , Jare ·di Vincennes è di circa 6 ellare; quella delle coslruzioni di 4.,350 metri quadrati. 'È di~ppsto per 600 ammalati.., Il suo costo .totale si elever.à a circa 2,<i-00,0QO fr.,. costo di ·l))Ollo inferiore a quello degli stab.iliroenti civili dello stesso genere e della stessa importanza. Questo bello stabilimento, che fu già visitato da gran uurnerp di scienziati e stranieri di d,istinzione, fu costruito sollo la direzione del Sig, Livet, .luogotenente collonello del genio. -11,Sig. Merland, capitano del gepio,.fu aggiunto a guel ufficiale superiore per l'esecuzione dei lavori. Nella parte boscòsa del giardi.no dello spedale si eleva ~na piccola .cappella in pietra co,strutla sul disegno del Sig, Lefuel, .membro delJ'lslitufo, architetto dell'Impera.tofe, e dedicata alla Vergine. Questo pio monumento è un ·ex wot.o di S .. 1\f. }'Imperatrice, che ho voluto cosi ricor• dar~ che non oblia giammai i' nostri bravi soldati nelle (J[o,iiteur de l' Armée) loro ,sofferenze.

la

_Il Dirett9re Doti. Cav. ARELLA, Med . Div. Il Vice Direttore _respons. Doti. MANTRLU, Med. di Bat.

Tip. Subalpina di Anxao e c .oTTA .

/


ANl'\O V..

N. 50.

GIORNALE DI MEDICINA MILITARE DEL CORPO SANITARIO DELL'ARUATA SARDA

Il L'associazione non si ricev e che per on anno e comincia col! di genu . Si pubblica nel Lunedì di ciascheduna sellimana. Il prezzo d'associazione in Torino è di L.1 O. In .Pr ovincia ed all'Estero, franco di posta J,.11.Si paga per semes t;-ianticipati. 0

~

S011mR1o - 10 Doli. PECCO: Lèiioni Orali del Comm. Prof. I\IDEIU sa il ca-nero lab hial(). ·- 2" ootl. J>BLUSO : Resoconto clinico del 3° s1:01eslre dall'anno 1851 nelle sezioni di chirurgia, oftalmia o venerei <loll'ospedalo militare dj Chambery. - 3° Conforcnze Sc.ientificho. - 4° Var ietà.

PARTE PRHli\

PIO, PROr<ESSOI\R COMME~ DUORE ,~L l&S!9A.l\'Dil0 lll'IBERI

t1·occiate dal Doti. P~c:co, l'tfed. ài Reggimento

Dei Ca.nc;-o fo.bbiale CON ALCUNI RAPIDI SGG.Alill[ SU I 1IALI CAl'iCEROSI

Quant'è minima nella cura del cancro labbi:ilè la parte dellafin qui discorsa recisione semilunare, cir-coscritta al solo orlo labbiale od estesa a tùtt' il labbro o quasi e non susseguita da cheilorafìa, alLrcttan lo larga ò quella dell'incisione composta a V con suc'Cessiva cheiloraOa, la quale comprende tutta lapartè ,contaminata ed ba la base rivolL,l agli orli labbiali e l'apice or :ille gole ed or ad un puolo dell' attaccamento dei labb'ri od ·alle tessiture ai medesimi finit ime secondo la 1:m1ggior o minor estensione del mal o. Sono tanto frequenti le occasioni d' attuare questa pratica che in 80 casi voi, signori, la vedrete attuata cinquantanove volle cioè due volte con l'apice del V rivolto all 'atlaccamento del labbro superiore, una volta ( oss . 36) con quell'apice rivolto ad una gota e cinquàntasei volle con l' apice rivolto al basso verso il mento . É indicata la pratica a Vcon l'apice rivolto ad un"a delle gote ogni volta che il cancro si svolge nel bel mezzo d' una del115 commettiture labbiali . Di facile esecuzione quand' il male occupa solamente la terza parte del labbro, questa pratica è tentabile anche quando il c11ncro ne occupa la metà ( oss. 44). Va però questa regola soggetta ad alcurie eccettuazioni incontran-dosi casi in cui la medesima pratica può esser ntiimenie attuala cziandior,hè il cancro comprenda alcuni millimetri in più della metà del labbro (oss. 22); ed altri in cui è dessa inutile e

corre l'obbligo cli coadiuvarla con qualche p-ratiea cheiloplastica tuttocM ìl male comprenda aknni millimetri in meno della nrntà del labì.Jro ('l). i\love questa difieren,za dalla maggior o minore cedevolezza dei margini della fer ita .e questa cedevolezza è in relazione e-on lo stato di macilenza o di buona e soda carnagio11e: move ancora dalla presenza o dall' assenza d6,i denti o simill. Da qui nasee che più larghi siun i confini çklla recisiqne a V nel!' età senile che non nelle, altre ~tà, specialmente nelle giovani persone di (orte costituzione e di fitta carnagione, :Però non è posslliile dare su di ciò precetti assoluti e, se la con·dolta del pratico può in alcuni casi essere ·determinata dalla consì'dcrazione -di queste circostaoze, più che tutto debb' esserlo èal. suo giudicio che gli sarà di guida per antiv.edere ciò che sia pit1 spcdiente in ciascùcduna bisogna. Il oeopratico poi non ùebbe ignorare che può talvolta dedm·re una norma di condotta facendo spingere con forza cla ambo i lati delle regioni lateral i inferio ri del volto le parti molli verso la bocca, siccome si pl'atica nella clinica : in questo movimento ii labbro Si piega ad angolo sporgente al l'io fuori e formato.dalla parte contam inata: dalla maggior o minore distanza che si osserva tra i due lati sani del labbro , continui ancora con la parLe a[foua ma a questa retroposti, può egli fin ad un sagno çledurre la possibilità o l'impossibilità del loro mutuo combaciamcnto dopo l'opera zione. La recisione a V non è vietat3 dalla circostanza dell'esten dersi alle volte la contaminazione da un lato .dellabbro alI::i corrispondente comme·ssura e rìù o meno ai tessuti della gota con que~ta ooofin anti, giacchè in 0

( 1). Qoal~ sia la masttior estensione che vogli.a accor darsi a cotesta pratica, io credo però esagerc,1ta l'opinione del lllonleggia, personaggio gi usl~menle celebro per cbiarezzf\ di nome e per lume di vera dotl:·ina, il quale ritieno ehe la rioniooe possa con l;J medesima ottenersi anche quando sia vi n ecessilà di levare via una grande porzione di labbro, quasi da uu angolo ( !) all'alt ro, e quella di Benia mino Beli a senno dd qn:ale paò semprn ol\eoersi la riunione quaod'il male non richiede uecessal'iameote che si recida quasi aifa.lto l'intiero labbro, ap po~gia ndo cotèstt\ sua opinione a ciò che • queste pnrli ( cioè i labbri) e, slirano e si dislendon a -tanta misura :che in generale questo metodo di cura può adoltarsi a dispetto che dopo l'oper.izil)oe .non l'i rimanesse che la sola tona parte del labbro. •


.. -

394

questi c:isi un'incisjone trarersalmente semilunare, pratìca operativa. Debbo però' dirvi , signori , che .. rlirella dalla parte alta della commettitura verso la quando l'orlo labbiale è. dal cancro interessato in go'ta e comprendente tutl' il tessuto al terato basta a un'estensione minore che non le parli ad esso sottofar entrare cotesto caso nel dominio di quella prastanti, fui sempre soùdisfatto d'averlo reciso, anzichè tica (oss. 15 e '1-7). con due incisioni obbliquc av,enti. la forma di V, co n i\el praticare la recisione a V dcbb' essere princidue in0isioni semìlunari. Oltrachè in questo modo si palissima avrcrtonza tlel praLico quella aJ tagliare so- fa on notevole risparmiò d\ma parte dell'orlo labbiale pra tessuti sani, so.!Jici, Tlon tlo!ònti al tatlCl e non of- e rimane un cotale poco men estesa la breccia , opfrenti una morbosa vascolariti1, soprattutto non iodaperciò più facile a riunirsi) l'angolo libero risultanto naiati di tacche isolate del colore del ferro o (lei radai margini mutuamente combaciantisi sormon tando me, o di -venuzzo dilatate ed in viiria direzione d'alcune linee il piano del fabbro, ;iccade cJ1e per la diramate, e ~li faro perciò scorrer il gammaultil successiva altrattura verticale della cicatrice esso ria qualche distanza dai contorni dei tessuti vimanga abbassato fin al piano del labbro e. non più sibilrneuté o tangibilmente alterati. L'attuazione di sollo e sia cosi c.aosato quel piccqlo avvallamento elle questo precetto previene molle riprotlnzioni. Anzi è la cicalrie,o suole, consolidandosi, indurre nel labbro· esso cosi jmporlanle che nei casi cli cancro piuttoallorchò le incisioni non sono semilunari. sto esteso, vie più nei cancro-scirri da cui s·irrac1iano Succede tale tratto ch'il cancro Jabbiale, specialnello vicine parti biaucbe listerclle, rassomigliaoLi a monte so ha sede nélle commellituro , mandi nelle legamenti, vi consiglio, Signori, qi getlanri subito alla gote .alcone raclid in diverse direzioni. Ma anche in l',beilo_plastia , anzic!Jè por il solo fine di farli enquesti casi può essere del tutto levato via facendo roltrare nel dominio della più semplice pratica a V, limare nello stesso atto operativo duo o più incjsioni questa non eseguire con la letterale precisione poco composte a V , di guisa che i loro margini possano anzi indicat:i, giaccbò qui la maggiore semplicitù del- sempre essere riuniti con la sutura. l'alto operativo cadrebbe tutta a dann-0 dell' operalo Sonvi casi jn cui , dopo leralo il cancro labbiale che sarebbe più esposto a recidive . Date jn ciò reua con un 'incisione composta con la forma della loLtera a quanto fu dottamente precettato in prima da Ledrao V, il pratico non può più, contrariamente alla sua e da Ucistero, e più tardi da Platner con le seguenti previsione, raffrontar i margini dol1abreccia. Sonvenc parole che n vostro lume é scorta io amo qui riproalLt·i noi quali prima d'operare libra egli nella sua durre « In labiis si cancri fìunt, hi prolhius ila cxmonte l'impossibilità di ciò conseguire per la consicidcndi smzt, 'l.tt semzJer aliquid cx sanc.t parte tolderevole iattura <li sostanza del labbro o talvolta di latiw. » .altri tessuti appartenenti al monto .o ad una o aclambo Del resto l'atto opcratiro è il seguente: collocato . , le gote, cbosarà la sequela dell'atto operalivo. E qucs-Li l'ammalato sopra una scdìa piuttosto elevata con casi non inoontrnno solamente dopo la recisione d'un il capo appoggiato n1 petto t1·un a~sistente , il pracancro labbiale ma altrcsì in seguito a gravi guasti tico :iITe-rra il labbro con i diti pollice, indice e medio labbiali per ferite da arma da fuoco , per cancrena , della mano sinistra e lo distende tirandolo verso di per carbonchio , per - iscot.tntura e simili. In così sè, e scosiantfolo alquanto aalie gengive corrispon- gravi frangentì i pratici cl'età fortunatamente da noi denti , mentre l'assistente no tende con la sua mano già remote dovevano rimanersi dolenti spettatori il lalo sinisLro tirando la commotLittura orizzontaldelle siffatte ampie iatture organiche, fortnile od mente verso la gota. Dopo ciòpralica egli un'incisione anche procurate dall'arte, senza conoscer i mezzi di lunghesso il lato sinistro liel tumore, la quale debbe prevenire la perdila continua di saliva con successiva estendersi verso il mento, e rp1imli ripiglia il laobro emaciazione e quell'uvversi-0ne che inspil'ano gli amcon la mano sinistra, lo fa tendere dall'Assistente in malati, i denti ùei quali sonc, scoperti e le mascelle opposta direzione ed eseguisce lungbesso il lai.o de~ sguarnito dei loro naturali tegumenti. Oggigiorno la stro mm scconlla incisione la <Jnale debb'unirsi alla Dio nHH'cè le più orrifle deformità non arrestano prìm::i ,erso il mento, lasciando dopo di sè, una l'operatore. Sia p.uro cb'un labbro manchi tntto od volta levala via tutta la parte contaminata, nna ltrocin grande parto, solo o con una porzione cli gota , è Cia con la forma di Y. Debb' al!ora l'Assistcnle spinquasi sempre possibile restaunrlo. gere con le- sue mani dall" in clietro innanzi ambo le Risulta è vero dai riscontri storici che l'arte tli regote fin a che i margini della fcrila sian n cont~tto staurar i labbri era già nota a Colso e vie meglio a e nossan essere riuniti con la sutura. Jn qnesto c.aso Tagf iacozzi ; ma fu questo un lampo a cui tenne l'.ipice del \" è rerso il mento e Ja sua base è rivolta dietro UD4 lunga oscnriti , perchè tenue è il merito all'orifizio della bocca. Calcanclo questi precetti è fad~l rnetodo cli Celso, ea il Iraspiantamonto d'un lembo cile cosn il ,edere come del.Jba esser levato il cancro pre:-io in una parLe lontana , per lo più nell'avantidelle commettiture o quello del labbro superiore: nei braccio o nella mano, consigliato da Tagliacozzi, deLto quali casi avanza, dopo l'operazione, una ferila con per ciò metodo italiano, non ha nei più dei casi sorl'apice rivolto o ad una delle gole o ad una dello natiti 1;1tili effclli nella sua applicazione alla cheiloplarki ovvero al tramc,zzo molle del naso. stia, offre numerose difficoltà e fu per ciò presto e 'fal è la descrizione dagli .autori data di cotesta


-395 -

generalmente abbaµdonato. É anzi fama, antica però e clubb[osa, che questa sua quasi costante inutilità, giuntav'i la conseguente disistima in cui era caduto, non sia stata l'ultima delle cause per cui i pratici rimrnziarono per lungo tempo all'idea di restaurare i la_bbri . E altresì verità storica che era ab antico nota presso gl'indiani ·l'arte ài restaurar amb o i labbri con un lembo preso nelle parti vicine., per lo più nella regione sopraioidea , poi sollevato, poi contorto sopra se stesso, poi adattato alla breccia e poi in fine, una volta resosi continuo con i margini della breccia, reciso nel suo pediccinolo. ~fa per lungo tempo ridotto esclusivamente ad arte presso alcuni popo1i dell'Inclia, questo metodo non fu uni versalm ente conosciuto fn.orchè in principio del volgente secolo. Delp·ech il quale sentiva molto innanzi nella scienza ~cl era di senno e di mano ottimo ugualmente, fu in Fran cia il prim_o che abbia restaurati labbri sccond 'il metodo indiano; egli anzi, nel fine d'ottenere due superficie cutanee od un margine labbiale inlegùmentale che non potesse aderir all'arcàta alveolare , ebbe l'idea di piegare la I)arte destinata a formç3re l'orlo del labbro su la sua superficie cellulosa prima di fissar i l medesimo lembo -con sutura ai margini della breccia preventivamente preparata. La ragione terapeutica , l'analogia di quant'accacle nella rinoplastia con il metodo indiano ed i folti d'utile 'applicazion~ di questo metodo all a restawazion'e dei labbri, riferiti da 'fextor, Dieffeòbach e Versin, non permettono ·ai dubitare del-la ·sua utilità quando sia applicato in tutta la sua semplicità senza la modi. ficaz ione fatta da Delpech la quale non corrispose in effetto alle preconcette speranze, e ciò a malgrado che Lisfranc· e lo stesso Delpech abbùrn avuto il rammarico di veder il lembo autoplastìco riesèir allà mortificazione. Può anzi dirsi .che, sebbene di difficiie e gelosa applicaiio,ne, il metodo indiano sarebbe stato generalmente accettato,con entusiasmo, universa lmente attualo ed oggigiorno· saremmo in grado di conoscere tutt'il buono che ha in sè, ove fosse srato conosciuto p.er mezzo del la sp'erienza clinica presso i popoli incivilìti prima che avesser egli no pensato ad altri modi·di restaurazione dei labbri più facili, più semplici, meno incerti e megli o conducenti al fine. Laonde pnò inferirsi cbe, considerate le poche pozioni pervenuteci dagli anticbi intorno alla cheiloplastia e ·considerati i suoi splendidi progressi nei tempi nostri, i moderni i quali, accesi da bella fiamma d'emulazione cosi forte si travagliarono intorno a .ciò, possono, senza riandare le cose da così lungo corso e senza grande ingiustizia verso l'antichità sem- pré veneranda, appropriarsi la scoperta di quest'operazione, comecbè i suoi primi g-ermi non siano nati nelle loro menti co'nsiderative e. pazienti . ì\Ia se la ~heiloplastia second' il metodo indiano è da. postergarsi ad altri più recenti metodi, sovreggia essa però al metodo ita1iano il qual è al tutto uscito. di andazzo.

Esaminiamo, ciò posto, questi recenti metodi cominciando da quelli che sono.diretti a restaurar il labbro inferiore e parlando più tardi di quelli .con. cui si restaura il superiore. Consistono questi metodi ora nello scollamento di uno o d'ambo i margini della ferita per un tratto più· o meno lungo di contro alla mandibola e nel successivo loro sd rucciolamento verso il ,centro· dèlia breccia, ed ora nella formazione di'lenibi pei' lo più_ triangolari o quadrali , formati con i tessuti delle gote o oon la pelle del collo o nel tempo stesso con la pelle del collo e con quella ebe copre la faccia esterna della mandibola, ma aventi sempre per carattere ge~ nerale cote~to che han una tangente in un punto dei margini della breccia che si ha a colmare, contrariamente ai métodi italiano ed indiano in cui quei len1bi sono presi in partt più o meno lontane, non aventi alcuna langente nella stessa breccia. .Fra cotesti metodi detti francesi e designati con i.. nomi dei loro autqri, fanno particolarmente spicco e. hanno com'adiracquistato dit·itto di cittadinanza nella. terapeutica operatìva, quello di Horn o noonhuysen, quello cli Cbopart, quello di Roux di San Massimino ed a questi furon in varii tempi aggiunte alcune pratiche mod4ficate da Serre, da Viguerie, da Malgaigne. e dagl'inglesi ~torgan e Syme. Metodo di Horn o di Roonhitysen o scollamento la.,. terale dei margin·ì della feriiq. Allorchè, dopo levato il cancro labbfale con un'incisione composta a Y o dopo cruentate .anticbé cicatrici con una recisione avente quesla forma, h_avvi impossibilità, prevista o no dal pratico, di ridur a combac-hlll1ento i superstiti margini labbiali, ~ebb' egli favorirne l'allungamento, distaccando con il gammaulte Je· aderenze d'un margine o di tutti e ·'due alla mandibola, e ciò in maggior o minore distanza secondo la maggior o minore cededevolezza dei tessuti .ed ampiezza del vano che si ha da . colmare . È postulato necessario in quest' opera:zione, per la sua semplicità, poco differente.da quella del labbro leporino, che l'incisione composta abJ;iia la forma di V: chiunque, solo che abbia toccati i primi 'principii dell'arte, conosce la ragione per cui' non ,sarebbe essa riuscibile qua nel' i due margini della breccia fossero tra se equidistanti ·sì nella loro parte libera e sì nella loro parte aderente. Quei due termini si legano e si presuppongono scambievolmente. Una volta preparala la breccia si pratica la dissecazione d' uno o d' ambo i lembi fin alla punta del V rovesciandQli di dentro in fuori per meglio dirigàe lo ·stromen(o. Di.volta in volta si rav\'icinano l'uno all'altro per non .lrasmodar io più dis~ccaqdoli so verchia distanza o per evitare d.i trasmodare nel poco e di l'asciarli troppo tirati dopo la loro riunione dissecando meno che non si convenga. In rego la generai(}; però è meglio, pel' la più facile, .Più regolare e più. sicura loro riunione, trasmodare nel troppo an,zichèt nei nieno . Non perdete di vista, signori, che, condannata per una ragione tro~po e~'idente quand'è mancante tulLo

a


-

S96-

Juogare la dissec{lzione lateralmente fin in prossimità ìl labbro , cotest'-operazione è particolarmente 1,ondegli angoli della mandibola cd .inferiormente fino veneYole nei casi io cui 1<! brer,ci::r comprende più nella regione sopraioidea. In élue casi poi (oss. 45 della metà del labbro ma non s'estende oltre alle e 74,) fu necessaria la dissecazione d'un solo lato. due terze parti del medesimo. • Allorcbè la breccia occupa tutt'il labbro in lar. Se stesse nelfa scelta dell'operator&·dovrebb' egli ghezza ed in altezza, vie più se sono ooaftette alcune desiderare, per rendere più regolare l' atto operalimitrofo , la pratica fin qui descritta debbe tessiture tivo e minore la deformità, che l'avanzaticcio illeso del ceder il luogo ai più utili metodi di cheiloplastia che labbro fosse diviso in due Iembetti di superficie e si conoscano cioè a quello di Chopart e-più partico5pessezza uguali o pressocbè, di eui uno formasse il di Roux di San Massimino. larmente a quello destro limite della breccia e l'altro il sinistro, comecbè sia possjbi!e la guarigione ( oss. 45 e 74) __ ___,,,..-=-1-A~loliHO>..-.-~- - , quando , essendosi levato via il- tessuto infetto d'un labbro su il piano d' una. commessura, quell'avanzo si trova tutto dal lato opposto: imperocchè, appogPARTE SECONDA giato all'osservazione, io non credo come han altri crequto che, per il buon esito de11'operazione, debba l'apice del V essere sempre diretto ·al ment_o, avendo Resoco11lo clinico del 3° semestre deli' anno 1857 tielle sepiù vo_lte veduta perfetta la guarigi'one benchè quel:iont di Chirurgia, Oftalmici e Vcr,e1·ei dell'ospedale l'apice fosse diretto ad uno dei suoi lati. milita,·e di Cha,nberY:. Questa pratica cheiloplastica è, quando })UÒ ridursi (del medico di Reggimento, sig, dottore Pm,uso, letto ir.i una ad atto, superiore per i suoi risultamenti a tntte le Conferenza scientifici}- del mese di otlobre). -altre pratiche. 1Ji fatto , il nuovo labbro è formato {Ccinlinuazione', Pedi il numero 47 48 e 49) dai tessuti muscolari naturali, epperciò capace dei medesimi movimenti che il vecchio; offre esso di più A questi bendaggi più o meno incommodi, suppliva il un margine libero naturalmente conformato ed ò nelMai or di Losanna colla sua sciarpa quando unica, quando l'interna superficie della sua porzione libera coperto con due, e questo è forse uno dei migliori congegni quand31la muco.sa sana, mentre con la sua base si unisce tunque per lil sua man ia <li generalizzare tutle le fae.on le parti da cui era st(lto,dit:gi unto. sciature coi fazzolet.ti non abbia sempre adempiuto alle La fin qui discorsa pratica operativa di scollamento esigenze volute per una buona fasciatura. L,e sue ciarpe, dei margini e del loro successivo spostame-nto, è ora permettono, è vero, qualche movime11to al membro e non un'operazione cheiloplastica principale eà ora è solsono suffioientemente solide, ma sostenendo il eubilo e tanto un' operazione ausiliare, _ad un'altra,_E operatenendo l' a:vambraccio applicato ,aJ corpo· senza grav-e inzione principale quand' il pratico per mezzo suo otcommodo ottengono già un grandi.e vantaggio e forse l'utìene Ja riunione dei margini (oss. 76 ~ 78) senza il nico sperabile dagli apparecchi c.ontenulivi in tali fratture concorso d'ulteriod alti operativi: è poi ausiliare nelle quali l'esito della cura vuol essere abbandonala alla quando, ricorrend'ad un lembo cheiloplastico, qnenatura. Il miglior ripiego adunque si rbolve nella conveniente st'è, quale ne ~ia la cagione, insufficiente a colmaro posizion~ ed in qualche fasciatura perchè I' ins,ufficienza la bre,ccia: dissecandp allora :uno od ambo i margiol, gli incommodi prodotti dai liendaggi non compensano e si r::iggLunge l'intento della riunione. i vantaggi che se ne ritraggono, che se non si suol perDopo la pratica per incisione composta a V cQn o permellere al malato di lasciare iJ letto pe·r due o tre setsenza scollamento dei lembi suCCE\d e talvolta che i I1 timane, giacchè più tardi ed anche giusta il Monteggia e margini riuµiti rimangano troppo lira~i con pericolo 1 il ~amuel Coo per, il callo ha già sufficiente solidità per di sdrucitura, d'iofiarnma~ione e di suppurazione. bastare una sciarpa cli sostegno al bracci'o per complePer allentarli è prevenire cotesti inconvenienti so- 1 tare la cura, è fjUasto il minore <lei mali messo a conglion i pratici, dopo Guillemeau e Tbévenin, pratifronto colle 'lunghe e protratte immobilità nel letto che si care nella pelle con i medesimi continua una o due esigono per la cura"delle. allre frallure, e poi i vantaggi focisioni di forma semilunare. Ques[a pratica è utile sono anche,·più cerli, Del resto vuolsi ricordai::e che que_. e mi, Signori, vedrete nelle osservazioni, sopratt-11tto ste fratture abbisognando di un? estensione continuata n_ella setlantesimasesta, ch'io fui soddisfatto d'avervi perchè'.non puos~i circond!}re l'osso, frattanto presentano avuto ricorso. sempre grandi cMicoltà nella cura ed è perciò che quasi A conferma delle cose sin qui dette su lo scollatulle guarisco,no coli callo leggiermente deforme. Ciò non mento dei marg1ni.v'esçirto, Sigùori, a percorrere le pertanto. il membro gorle,di lulli i suoi movimenti, e se·da anne-sse osser.vazicmi . Vi vedrete , che fui in sei casi 1 principio si osserva qualche iniziàliva nel collo e la cla! costretto ricoçrer aììa dissecazione dei lembi per 1 vicola è lanlo poco più e.orta del naturale in qualche caso compiere l'atto operativo,. In quattro casi (oss. 6, 34, I questi diffelti finiscono per scomparirè col tempo giacchè 76 e 78) dovetti praticare la dissecazidrie d'ambo i 1 le disuguaglia11ze pròdolle dalle punte ossee si appiccano lembi a maggior o minore distanza: anzi nell'amma- per l'assorbimento spont,rneo assai rigogliose nei soggetti giovani e pel riempimento prodotto dàl callo stesso. lato de1l'ossen azion~ settaptesimaoUava dovetti pro· 1

1


Credo quindi col Celso, col Larrey, col Pclletan , col Rossi di Torino, col 1\fonteggia, col Vidal di Co.ssis e molli altri , che la sala quiele possa guarire le frallure traversali della clavicola senza bisogno cli fasci alure complicate, e dovendo scegliere una lodevole posizione, darei la preferenza a quella del Flaiani, cioè mettendo il malo.lo in posizione supina appoggialo nella spallo.sana e con un guanciale lungo il le\to ùietro la spalla lesa per togliere a quesLo ogni appoggi o, al che unirei una benda osciarpa in modo semplicemente conleolivo presso a poco come praticava il Dupuylron per Lenora sollevata la spalla raccomandando la qoiele e la posizione con1inuala al malalo. Che se si volesse por miglior precauzione far uso del cuneo sollo l'ascella, crederei preferibile quello composLo di pezzi di cenci o di sloppa ad ogni alll'O onde renderlo più solido e lalc da poter adempiere allo scopo pel quale si applica, cioè per servire di ipomochio o punto d' appoggio al braccio cho deve far leva. Ora se si consideri doversi il massimo grado di questa scomposizione al poso d èl braccio che fa addossare al petto le scapole, chiaro apparirà che il neutralizzare la gravita·1iionc del braccio sulle sptlllc, per il che non ò di uopo di grandi forze estensive, basterà a mellere i pezzi in sufficiente con tallo l)Cr una buona ricomposizione. Guidato da simili riflessi e. stanle l'intolleranza d!)lsoggello per ogni specie dj bendaggio fèoi uso nei primi giorni della positura orizzontale nel letto nel talo sano con un cuscino lullo lungo la parle dorsale del lato affetto, onde impé<lire che la spanasi appoggiasse menomamenle ma cadùsse posteriormente p~r proprio peso, lrallenendo il braccio entro una sciarpa a collo e serrandolo al torace colla benda circolare del Dnpuylren. Per tal modo viddi rialzarsi il pezzo daprcsso, e portarsi al livello del pezzo sternale e il collo osseo non tardò molto a formarsi con qualche rivalità e .solidità. Dopo quaranta giorni di cura nei quali venli soli tenne il letto, sortiva dall'ospedale in grado di potersi servire con qualche moderazione del suo braccio. Al presente ed è ormai passalo un mese della sua sorlila dall'ospedale, posso annunciare di averlo visitalo di nuo\·o e di aver trovalo che adempieva a tutti gl' incombenli del suo servizio senza la più lieve molestia od jmbara1.zo e lrah11e la presenza di un mite rigonfiamento alla parte centrale della claricola pel callo di nuova formazione, <lcl resto egli non si accorge per nulla di aver sofferto di frattura a dGlta parte. Dei due casi di unghia incarnata uno venne curalo col metodo doli'ascissione pravio il rammullimoulo dell'unghia e la distruzione di parlo della Crlroe fungeva col caustico di llenna, dopo di che fu assai facile e senza dolore di esportare il terzo esterno dell'unghia, si terminò la cura medioanùo la ferita con un piumacciolo di filaccia c11e preslo riunisce la cicatrizzazione. L'altra fu curata col metodo proposto dal doLt. Borelli di Torino, cioè ionicl1iaocio uo pezzetto di spugna preparala fra l'orlo dell'unghia ed il margine carnoso ipertrofico. La spugna era tenuta solidamente in silo con due bandelelle di Biachilon, una longitudinale nella spugna, l'altra che attorniando traversai mente iJ dito con varì giri rendeva immobile la medicazione. Si cambiò l' apparec-

chio ogni tre giorni, e dopo quattro medìcazio:ni la parte guariva completamente, le carni lese si eranò sposiate, indurite e rese alquanto atrofiche. Finora non si ebbe più a lamentare una recidìva. Ebl,i però l'avvertenza di raccomandare al malato di non tagliare mai l'unghia troppo rasente il polpastrello del dito, e sopratutlo di tagliarla orizzootalmeole al dito stesso in linea retta senza mai toccare gli angoli perchè esportali quPsli la carne essendo osuberaote sporge sull'unghia e la sopravvanza , ed il pezzo d'unghia nuova essendo più largo della esistente perchè intatto, penetra nelle carni riproducendo così l'unghfa incarnata. Al caso presente, posso aggiungerne un altro consimile verificato su di un iscrillo jJ quale mandato ali' ospedale in osservazione qual caso di rjforma, curato coll'islcsso metodo, guariva perfeUamente con dodici giorni di cura per un male che gli durava da ollre due anni, o che credeva incurabile senza un'operazione c:ruenla,

------•--u----PARTE TERZA Relazione delle Conferenze scientifiche ( MESlo l)f OTTOBRE.' 1 e 9. TOB:N,\TA.)

TOIUNO -L'assenza di molti membri, per strordinariecontingcnzo di servizio, avea interrotto il corso delle periodiche riauionl, che con qoesla seduta riprendono il loro regolare andamento. Non essendi>vi i_n pronto alcao lavoro, dopo qualche discussione soscitnta nell'intento di sistemare il Gabinetto di Lellora onde più comodamente ed atiiménle possano tolti usufruttaarne i v:~nt.1g~i, il presidente, nel chiedere la sedala, conforta con cortesi parole i membri tuUi a volere alacremente concorrere à mantenere ed aumcnlàre coll'opera loro assidua ed efficace il ,a!ore e l'interes.e delle scientifiche nostre conferenze. Rivolgendosi poi specialmente ai signori Medici capi-sezione gli stiro.ola a raccogliere e prescolare nelle prossime seclule i resoconli delle !ore sezioni. La momentanea interruzione, egli dice, ha accomnlati i materiali ai fecondi vostri stadi, e voi vi intenderete con nu ova lena, facendo parte ai colleghi de' trotti delle vo$tro osservazioni o dei risolta ti as90Jutamente eccellenti della vostra pratica. Non sarebbe giusto che per vostra colpa istcssa, passass.e scoooscinla ed infeconda l'opera assidua della dis!inla vostra istruzione.Molte importanti -questioni sorgeranno spooluneo dalle vos:re comunicazioni, cbe presleranno,erndito campo alla discussione, dove ognuno di noi appo~terà la sua parlo di conoscenze e di pratica abilità, concorrendo cori proprio vantaggio ad aumentare la somma delle comuni cognizioni, od a metterlo ben aoco io quella vantaggiosa mostra, necessaria a far :'etlamenteapprezzaro ed estimare quel çorpo al quale ògnuòo di noi è orgoglioso di appartenere. GE~O\'A .;_ Il medico di\•isionale signor cavaliere Nicolis, nel riprendere la presidem:u dello conferenze scientifiche fa gli encomii alla dfrezione sanì!aria tenuta, durante la sua temporanea assenza, dal signor dottore J/erde, medico divisionàle della Regia Marina ilqualo dovette non è guarì recar3i al nuovo posto statogli assegnato presso Yarigoano. Nelfo stesso tempo enc~nifa il lodevole concorso presi alo dagli nfllziali sanitari è l'ar• monia e la sollecitudine che SP,mpre tbberò luogo fra il pcreonale sanitario di terra e di mare nel mandare ad effetto le


_ 39S diverse incomùenze sanitarie m'ano a mano a ciascheduno affidale. 1nvùa poi tuIli gli uffiziali saQitari, acciocchè tengano conto dei casi più speciali ed interess.anti che sogliono occorrere nelle divorse cliniche .taµto ai signori medici Capo-sezione, qua rito ai signqri medici di battaglione addelli a quùlle, p comanuanti di servizio presso i quartieri, io risguardo ·specialmente all'etiologia cd alle regole igienic!Ìe. . Raccomanda poi ai medici nuovamente entrati a'I 5ervizi9 di tenere d'occhio, e fissare la mente ai sintomi, alla fisonomià un· lai cbe particolare delle mafaltie che oacorrono nei soldati, al decorso, al m~todo ~erapeutico · impiegalo rt~!la cura, negli esili ecc; Conciossiachè, e_gli dice, sia da queslo studio paziente e con· tinuato al letto dei malàti, dalle note che ciascheduno si prende in risguardo a questi cs.emplari nou fallaci, che si forma il buon uffiziale di sanità, Meditando poi s.opra quelle note e riscontrandole con gli autori più riputati nelle scienze mediche. E per complemento sorregcndo, o.d ai-ulando i moman.ti diagnostici con lo scrutare sulle lavole morluarie, gli esiti postumi, le lesioni anatomo-patologiche in quei casì, che per !a gravità o .per la importanza dclii organi affolli, in onta ai presidi le~ rapèutici razionali·, fatti superiori ai mezzi dell'arte, vengono · a cedere al comune fatto. In tolti i casi poi difficili e dubbii mi avrete costantemenJe voslro amichevole consigliere, nella difficile e ·sublime arte del guarire. omirva ancora il Presidente che stante la propizia stagione, ogni Yolla che si avranno in proolo cadaveri, si procederà alle autossie, alle dissezioni, ed alle operazioni sopra il cadavere. Egli è io questa anatomia pratica chiruq;iéa coltfvafa con amore, e con indefesso studio, .che si perfeziona, e si abilita il medico militare alle operazioni , onde nelle circostanze portare con animo franco, ·e mapo intelligeole quelli estremi e necessari presidi terepeuticj, che sacrificando una parte tendono·a conservare il resto dall'organismo, la vita. Àbilità pratica del nostro corpo sanitario che- per ia mia posizione nella gloriosa guerra di Crimea ebbi campo di altamente apprezzare. Per I.o che i provetti nell'arte salutare non banno che a mante.nersi a quel!' altezza, e'i neo-medici ad emu-

larli. Ollre le varie operazioni raccom:;ndo poi.gli esercizi p~a· . tici per la estrazione dei denti,. giusta lo istruzioni ,d11te dal . Consiglio superiore di Sanità militare, poicbè come ogn~no sa, va a. cessare coli' anno novello l' opera dei chirurghi-dentisti presso gli ospedali. - 1\lolti òi voi sono diggià al fallo òi que~to ramo chirurgico , ed i neo~pratici confido cli-e con le volute esercilaztoni-acquisleranno la voh,.ta· abilità. - Per l' ora tarda il Presidente, ·date ques.te avvertenze , dichiara ' sciolta la tornala. ALESSj\NDUTA. - Letto il processo verbale della sedala antecedente, dopo alcn~e inodifìeazionj apportale nello stesso dal sig. medico divisionale, vi.ene appro:valo. ' In seguito a cagiòne della prossima partenza d' uua parte dei dotlod per il cambiamento di guarnigione, la seduta venne per ìnliero .occupa\a in cose appartenenti al s'ervizio .sanitario, tanto nelle differenti sezio.ni dell'ospedale, che nei quartieri, e' giunta l'ora. iaroa_ il riresidcutè sciolse' 1a seduta. · ' NIZZA~ Letto ed approvalò il proces!o verbale della seduta qelJ- di settembre, prende la parola i!'signo·, presidente dottore cavaliere 'l'esta, 'il quale, espressa la S"ua· soddisfazione perchè s.iano ~essati _i·mo'tivii che con l'assenza della maggior parte dei . m,embrHnterrompevano le conferen:ze scienlificbenei due mesi p.recedenti;presenta l'emnpJare della ,·ela,zione sulle mci/a.ttiedominate nel Corpo di spedi:iono in Cdmea_, stato da tempo 'in·

viato ad uso di questo gabinetto di lettura da{ dottore aignor cava-/-iere Comisetti. Accenna corno codesto scientifice lavoro ci sia il frutto della più vasta osservazione.fecondata da quel senno che tanto distinse Pautore a capo del servizio sanitario in Oriente e riscuote il plauso dell'adunanza profferendosi interprete del!a comune gratitùdiòe presso il degnissimo ispettore per il gentile quanto prezioso dono. J?à in ~eguito lo stesso signor presidente lettura di una breve st'Òria di r.eumatismo arlicolare aèuto sfato da lui curato nel mese di, agosto, che risulla notevole per la regolari!~ di docorso e prontezza di risoluzi.one malgrado l'intensità èlella malattia la mercé del metodo antiflogistico posHivo.e negativo, e dell'us~ successivo a larghe dosi del tarta;o slibiato, aconito, nitro, della cHgitale, ed· infine degli oppìali, dai quaH rimedii massima era la tolleranza. Ua da sì fatto caso movendo a discorrere del rea• malismo articolare ingeoere,siccome di affezione quanto grave, freqne.nle nelle cliuicbe mii/tari, legge una estesa cd elaborata dissertazione, in cui svolgeJ'argomenlo sotto ogni suo r-apporto ed in raffronto e-on le dottrine dei pi·ù accr.edilali scrittori. . In ~ssa iofalli dopo di avere notato i prodomi del reumatismo articolare e acuto, l'irivasiono sua talora. sollo forma di freddo accessionale, hentoslo conseg.uilatida reazione-febbrile continua o, di rado e poco, remittente, quinoi la specialità dei polsi, del sudore sintomatico, dell'orine, dei _-dolori e dello staio nuziozionario dcli.e articolazioni, le facili migrazioni, sncc.essioni co·incidenze, e complicanze del.la mala.t.tia fra cui priricipalmcule qu·ene deitessuti fibrosinosi delle cav.ilà del cranio e del torace' passa a ragio-n are delle cause predisponenti ed occasionali della medesima, ammettendo fra le prin:ie l'ereditaria e fra le altre, quali esseuziali, le agenti sulla cute, e sui tessuti membranosi per turbamenU istantanei _nella traspirazione, cioè le rapide alterna ii ve lcrmo-jgro-melriche, ~ poscia a toccare della natura dell'affezione contrapponendo l'opinione di Lorus e·Chòmcl, ohe la stimano affatto particolare e distinta della flogistica, quella di Bovilland., che la ritiene invece qual tipo dell'infiammazione, infine l'lntermedia ·di Roslan, eh-e la vuole bensì d'in dole infiammatoria ma speciale. Ciò premesso, e rimarcata la variabilità eminente di decorso e durala del reumatismo articolare tanto nello stato di semplicità in r:1giono delt.'intensità sua, e delle circostanze fisio, patologiche individuai i, quanto per il genio suo sommamente diffusibile e facile alle ricadute uon clrn a successione e come complicanze viscerali, fa rilevare, come, se la natura, sed çl'and:amenlo e le esacerbazioni notturne ed ai movimcinti dei dolori articolari, il numero e·volt1m~ delle articolazioni· invas.e e so:vratutto l'anamnesi, . e le cause occasionali pregresse rendono in genere facile il diagnostico del r_eumaHsmo articolare e la sua disliozione dalle altre antropatie, per contro, in quanto al pronostico, indipendenza , dell'indicala varietà di decorso della malattia tanto in istato se!Jlplice che complicato, non possa che riuscire incerto e vario. Però nota, com.e nelle circostanze più favorevoli e frequenti, mediante una adatta cura, salvo poche e leggiere variazioni, percorra i periodi d'aumento e decremento comuni alle allre aff.i1:ioni febbrili e ·semplici, ed infine si risolva CO? crisi dia• forelica, o di copiose e scdimentose orine, e talora di esantematiclie eruzioni éon simultanea e graduata :remissione della fobb;e. e dei dolori articolari: nei casi conlrarii poi p~r lo piil prenunziare, e qualificare la successione o complicanza ag~ravanli dop,o,il rimettere o sparire_,dei fenomeni'locali il persistere dei ,febbrili,, oppor di polsi piccqli e contralti la seccbeYla della éute: ìa srarsÙà deJle orjoe. Tristi epalemi d'animo od apatia nel ma fato; irfine i ,;iotomi razionali e positi\i propt dell'aff~zionè visceràle sopragiuuta, Finalmente venendo alla cura .e.ila. l'opiniono di Monneret,


-

399

il quale condanna come fautorQ gi lunghe e difficili convalescenze, facili 1·icadute, e delle s.tesse complicazioni viscerali il metodo antiflogistico. finale ò da Rostan seguilo cioè attivo e pronfo e basalo sai salassi gen,erali sull'esordio del reumatismo articolare febbrile , sui locali invece nell' aspìralico e fisso: passa in rassegna i numerosi compensi.terrape utici d'azione locale o generale stato dai vadi autori e pratici proposti ed usati, quaìi il tartaro stibiato, il nitro, il solfato di chinina , la digitale, l'aconito , il colchico, la veratrina, la trementina, l'oppio, i drastici, i diaforetici , i bagni termominerali ed a vapore, gli anodoni, i rc.vellenti , ma bilanciando di ogni metodo, come di ogni rimedio le vere indicazioni ed i vantaggi più constatati e costanti secondo i più razionali principii dell'arte, ed il risultato clell' osservazione, propugna l'uso del salasso, ma proporzionato all'intensità, eslen,sione, ed alle complìcaziolli del roale1 commenda coi così detti deprimenti, fra cui il sale chinoideo, anche i preparati oppiali ma quali coadiuvanti dei sala_sso per azione sedativa o b!andemeole diaforetico: app-rova pure infine i nominati topici, ma nello stato cronico , apiretico e localizzato. Da ultimo rammentando l.1 facililà alle complicazioni e ricadute , e la var iabilità di decorso propria di reumatismo articolare , coucbiade come se a presagir qnal si conviene in questa malattia, richiedesi la pìù esatta diagnosi, somma penetrazione dei sensi, e qual tatto pratico che solo si acquista col tempo e coH'osservazione, ad istituirne la compiuta cura rendesi necessario l'insistere nei mezzi terapeut,ici sinchè con graduati decrementi dei Sjntomi, ed llll Concorde, aTffiODÌCO, O progressivo miglioramonto d'ogni funzi one non abbiano assicurato la stabilità del bu~n esito. Ulti mata siffatta lettura essendo l'ora trascorsa è levata la sedGta. CIIAì\'lBERY. - Aperta la seduta , si pl'Ocecle al rinnovamento del Segretario e sotto-Segretario delle conferenze . li risultato della votazione fo l'elezione del medico di reggimento sig. dollore Cozzane al primo posto, e quella del medico di battaglione sig. dottore Agosti al secondo. Enl1·ambi porgono dis tinti rJngraziamcnli ai foro Colleghi per l'atto d' onorifici¼ fiducia in essi loro riposta. 11 dottore prosiegue quindi la lettura del sue rend~con1o di cni di&mo il lìne-in qutslo medesimo numero dei Giornale. Il Presidente rivolge l,e parcle ai nuovi Segretari loro raccomandando ili concertarsi insieme al fine di rius,;ire ad eporre feclelmenfe nei processi verbali quanto venne discusso nelle confer~oze. Questi ulttmi llè! p.romettere di fare a cosiffatto riguardo tutto il loro possibile, fanno però notare che non saranno mai iu gra<lo di riprodurre con minutezza tutto 'quanto ve rrà dai singoli membri prononciato e discusso, eppercìò propongono che coloro fra i colleghi i·quali intendono che le loro discussioni sian in!.egralmenle inscrit!e nel Ver ~ baie si compiacciono di consegnarle per iscdlto a li'ufficio della Presi.donza.

Al che il Pres idente annuisce perchè cota)i scritti siano con• segnati al ctliudersi della seduta stcsga in cui furon o pronunciati, e dichiara quindi .-0iolta l'adunanza, CAGLIARI. - li Presidente dottore cav. lllanayra continua nella lettura della sua memoria si, la meningite cerebro-spinale dorn.inata fra . le truppe del presidio di Cagtiar i, NOVARA - Le sede occupazioni cui dovettero attendere gli ufficiali di saoità addetti a questo presiùio du rante l'epoca dei çonsigli di leva, non che l'assenza dél dottor ·Butbod Medico di regginieu!o avendomi costrnlto a sospender le confel'Cnie scientifiche mi fo dovere di renderne informala la S. V. preve-

nendola in pari tempo che col. 15 corrente Yenanno le medesime di h,el nuovo riprese. Il Medico -Divisionale, HERAL.

VARlETA

-

Wacdoazioni.

Previo il consenso dcll'illusLrissimo signor Presidente del Consiglio Superior~ :Militare di Sanità, la Direzione di questo giornale pubblica volentieri la seguente letter3 del medico di roggii:nento, Sjgnor Dottore Mariano nella qnale con particolare cllscer· niì:nento sono trattati alcµnì punti relativi alla questione della vaccinazione e delle rivaccinazioni nei militari che fu già oggetto d'altre pubblicazioni in questo stesso periodico. · LA DIREZIONE. Unitamente al. ....... trasmetto alla S. V. llluslrissima distinti in due Stati separali i ris_u_llamenti delle _v~ccinazioni TJraticate nel corrente anno ID questo pre51d10. Nel primo si scorgono le vaccinazioni pratica!e Dei ~g1i dei militari addetti a questo corpo dei Veterani Inval~d1: e nel secondo le rivaccinazioni praticale negli alunni d1 questa scuola dì r:nusica. ' . Il motivo per cui ho creduto dover ~acc:inare una se: conda volta parte di detti alunni è il seguente; da aloum oasi di vaiuolo avvenuti su1 fìi1fr della scorsa prjmavera in qµesta città potendo esservi qualche minaccia di epidemia vaiuolosa, ho preso il partito di visitar attentamente lutti gli alunn i miele vedere se per·avvenlura qualcheduno d'essi non presentasse belle cica_lrìcì q~rnli sogli~no sus: seguire il vaccino.regolare, e d1 quesll ne ho nnven.ut1 quindici che ho sottoposti alla rivaccinazione, · Come consta .dal qui unito quadro N, 2, ir'l nove sì ~volsero pus,tole ·vaccìniche bel le che percorsero un periodo_ recroJarn e Jascìàrono cicatrici caratteristiche· del vero vacnon diede alcun ciio: ne,,Ji . o ultimi sei la rivaccinazione ' . risultato. Avendo rivaccinato per la seconda volta e dopo cinque o sei giorl}i i sei medesimi, cinque presentarono pustole più piécole, no n on,1belicalc e di corso più 13reve dell' ordinario cioè di selle od oLlo giorn i, l'ultjmo non ne presentò aleuna . I casi in cui la prudenza consiglierebbe di rivaccinare iodivitlui stati allra' volta vaccinali sarebbero 1° quando è trascorso un tempo piil o meno luogo dalla vaccinazione essendo oramai prova.Lo che là viit.(t profilattica del vacci no co"'li anni s'indebolisce e si perde: 2° quando il vaccino no~ ebbe un corsP regolare essendo io lai caso im.potente a dislrurre la predisposizi_one. o suscellivit~ al vai uolo . Lasciato per ora da parte 11 pruno caso, faro al. cuni cenni riguardo al secondo. Non deve essere ta.nto i_nfrequente che i( v~ccin.~ n~n decorra: regolarmente giacobè su '170 alun_m d~ ,~1us1ca li~ circa ne ho rinvenuti quindici i_n cui le .c1catnc1 oon m~ parvero caratlerisliche ~~e) vaccino ge_n_uir!o. Eppur~ lult~ eolrarono in questo slah_ihm~nlo mun1t1 :d a~p1 cert1fìca_ll d'aver sostenuta la vaccmazwne con fehc6 risu!Lato e d1pend~rà ci? fors.e ~a che non si tie~e ordinariamenfo abliastanza d occhio 11 corso del vaccrno? Essendo molte volle, ma specialmente· presso i militari impossibile sapere qual si~ slal?. il corso del _sofferto vaccino, non rimane al medico· m1htarc altra t1a per cono-


-'-400 hlioteche mililari), noi non possiamo a meno di provar un tal 9.uale .sens_o ~i rammarico_ al ri~eL~ere cbe neppur un~ dei Ga~1nell1 d1 lettura <l:-gh Speclah mil itari i quaJi nella Relazione che prece.de J! Regolamento furono pure 1 l menzionali ad honoremqu-ali specialiJ3iblioteche del Corpo I Sanitario, sia stato chiamato a parte delle benefiche' dii,! sposizioni del Governo. Il Governo che con una larghezza lodevole ha fin qui i j provvistç> e pro'Vvede all'istruzione dell'esercito con i ! fon~i ~el proprio bilancio e senza che alcun-o degli uffi,1 c1ali d1 qualunque arma dcbb-a concorrervi del proprio , non è slalo fin ora ugualmente soccorreyole all'isti luz.ione dei Gabinelli di Lettura d-egli Speciali Mi litari e solo fu cor,tenlo ~ pennellere çbe gli Uffi_ciali di Sanità a proprie spese ne promovessero la formazione. e quindi li alimen~ lassero con quelle provviste annue d.i giornali r, di libri l che pote$sero e~sere consentite dall'ammontare delle rii spelLive quote. E bensì vero, e noi ben lontani <lall'àverlo i!_ dimenticalo ce ne protestiamo gra~i a chi rli dovere,· è bensì vero che nel primo impianlo dei Gabinetti di Let1 tura gli Spedali fecero qualche spesa relativa ai mobili ed I agli arredi e che poi nel tempo dell'assenza quasi totale ii del Corpo Sanitario inviato in Oriente, sopperiron.o con ; propr1i fondi alla continuazione del\'ahbo1n1mento dei giornali ; ma furono qu~lle una sovvenzione passeggiera e troppo inferiore a qnel bene che il governo con tin sal crfficio insignificante e non proporzionato. al decoro che ne.rilrarrebbe, potrebbe fare se non a Lulli almeno ad uno, al più importante _dei già citati gabinetti: In seguilo a silfatte considerazioni non crediamo fuor-viare dal sentiero della moderazione nell'esternare i I desiderio che il Ministero della Guerra, estendendo 'al Corpo Sanitario quella benefica protezione con cui sostiene la vita intellettuale delle· restanti parti dell'esercito, sostenga pure con mezzi mat1!riali un'islilu1,iéme già nata Diliiiotcch~ 1'IiUta1•t sollo il suo patrocinio e di cui lo scopo fina le è la .sanità del soldato. E siccome parrebbe soverchia pretension e il e G_tlbinetti di lettura negli ·Sl\edali ~lilitari richiedere che le sovvenzioni del governo si estendessero del Dolt. Prscr.o, ì\Ietlico di Reggimento. a tulli e selle i gabinetti di leLlura o che gli Uffici al i di S,111ilà fasser assolutamente esonerati dalle rispettive Nt,l N. io del Giornale Militare del volgente anno (u quote mensuali, così noi limi ti amo i no$Lri desi deri e le pubblicalo un regolamento per le Biblioteche mil itari già nostre speranze a,c1uan lo siegue. Nel modo s!esso che le esislenli in parecchi presidi i le quali, più o meno riccaBiblioteche Militari ne hanno una centrale e più riccamento dotate seco ndo la data piu omenoantica della loro mente dotata in Torino, sarebbe a desiderarsi che fra i isliluzione, sono da qualche tempo aperte ali' isLruziooe gnbineili di lettura quello della capitale fosse pur elevalo degli Ufficiali dell'Esercito. a maggior i in portanza prov,•edendolo d'una seella raccolta cl'op'eré speciali di Medicina l\Iilil. le quali, tut.tochè quasi Dà questo Regolame1ilo la di cui attuazione avrà prinindispensal)ili . mancano nr,lle biblioteche puhb liche, nè cipio con il 1° <lel prossimo ·1858, risulta che a pro.fitto _possono çlai privati acquistarsi per l'elevato loro prezzo. dell'istruzione mililare si con tano attualmente ben dieci Biblioteche .distribuite nèlle principali guarnigioni ciò è • Il quale volo è tanto piìi.ragionevofo in quanto che gli Utlìciali Militari di Sanità, ollr'all'esser in urnggiore nuuna CmtraJe in Torino, Selle di presidio in Genova, Alesmeronella capilale, vi concorrono e vi si sucr.edonù tutti in sandria, Scia!llberì, Cagliari, Cu,T1ep, Ivrea e Pinerolo e breve volgere d'anni per circostanze d·esami .· di licenza due speciali del R. Corpo d'Artiglieria in Gepon ed in e per cambiame.nlo di guarnigione. Se non che, non esVenaria Reale. sendo. perlunga sperienza, sufficiente l'ammontare delle Le norme relative al personale dfreUivo delle dieci quote mensuali degli Ufficiali di Sanità a provvedere alle Biblioteche ed a quello di servizio, ali' inventario 9ei lispese che pur troppo occorrerebbero a raggiungere quest.o bri ·e del materiale già esistenti, alla formazione dei nescopo, sarebbe ac\esiderarsi .che il Ministero, od approfitcessarii Cataloghi, alle ore d'apertura del le Sale, alla di tane! o della·somma portata in bilancio per le Biblioteche Mii. stribu:iione delle opere ai lettori, alla conservazione delod in allro qualunque modo provvedendo, destinasse anl'esistente dotazione ed ali' aumento dell"a medesima per - nualmenle una qualche somma all'acquisto cli quelle via cl'acqui$ti successivi ed annui, furono tutte tracciale opere e' di quei giornali che la Direzione del Gabinetto di in queste istruzioni e regolate con tale ordine e larghezza Lettura di Torino avrebbe cura di proporre. che si pu-ò ben dire, esse.re quelle Biblioteche -la provata più luminos\l della costante solkciludine con cui S. E. il Ministro della gu.irra veglia ali'educazione in lellelluale Il Direttore Doli. çav. AnELLA, 1\Ied . Div, dell'Esercito. Il Vice Direttore respons. ~oti. !IJANTELLI,Med. ili Bat, Menlre pel'la.nto facciamo plauso di lutto cuore à siffatte dispo~izioni cotanto ut.i"li a LoUi gli Ufficiali non meno che ai Solto.:Ufficiali (poichè a questi pure sono aperte le BiTip. Subaìpioa di Anrr;no e éon·A , scerc il buon risultato del sofferto vaccino che la ispezione delle cicatrici. Pertanto se queste sono, giusta Gregory, un po'incavale, picMle, beudislinte, circolari eguernile nel fondo di piccole cellule, sono indi:iio di vaccino rego"lar.e: all'incontro si ritengano come sospeLLe quelle che sono poco appariscenti, o troppo larghe, o che hanno una figura irregolare o che sono confuse' insieme non-eer il fotto dell'innesto praticato in ' punti troppo ravvicinali, ma perla troppo forte infiammazione econseculìvasuppurazione delle pustole per cui il derma venne corroso in estensione maggiore. I sudescritti caralleri sono quelli che mi guidarono nella rjraccinazione d·egl'aluuni compresi nel qui aonessoquadro, e l'esito coronò la mia aspeltazione: diffalli i nove primi ebbero _pustule vacciniche aventi lutti i· caratteri delle vere e genuine che qui sarebbe inurile descrivere. Cinque ebbero pustule dissimili dalle vere, e l'uìtimo non ne ebbe-alcuna. Se i primi oove èbbero pustole vacciniche di corso regòlare, ciò vuol dire che la suscetlività al vaiuolò era nei mede'simi intatta per cui, data un epidemia di tal morbo, essi avrebbero polulo essere colli dal medesimo. Se gli altri cinque ebbero pustole di corso non regolate, ciò vuol dire che la suseellivilà liledesima era slata bensì morlilìcata dal primÒ innesto, ma non completamente distrulli1; quindi, data un epidemia vaiuolosa, i medesimi avrebbero potuto . essere colti nal vàiuolo modificato. L'ultimo solo che venne rivaccinato per due volle senza risultato probabilmente avrebbe potuto andar immune dal vaiuolo in caso d'epidemia. Asli ai 5 di dicembre 1857. DoUore l\hnr.rno.

I I


V. __:N.::.·~5~-i:..:·_;~--::-:---- ---2--~_ D_ic_e_u1_b1_..e_-t_8__5_7_ _-.,.,,..--:-__ANNO _,v-.---"

GIORNALE DI tlEDICINA HH~ITARE DEL CORPO SANITARIO DELL'ARllATA SARD! I

11 L'associazione non si riceve che per on anno e comincia col I di genn. Si pubblica nel Luoe_d ì di ciascheduna _soll!n_ian~. ~ 11 prezzo d'associazione in Torino è di t . 10.1 n Provincia ed all'Estero, rranco di posta 1•• 11. S1 PllfUI per semestr1anllcipati. O

SoM){Anto - 1• Doli. Pscco: Lezioni Orali dol Comm. l'ror. nrnsa1 su il cancro labbiale. - i 0 Dolt. BAR0F1'10: Malattie ed operazioni dentali - 3° R. Decreto con cui si stabilisce ano Spedale Mili-tare nella Marina a Varigoaoo -4• Varietà - s• Necrologia. _____

PAR'fE PBHIA LEZIONI ORA.LI Dl!L PI\Ol'J!SSORE COM.MBND.lTOllE .1.1'..ESS..t.NDRO RIDIBIU.

tt·acciate dal Volt. l'i;:cco, t,ftd , di Reggimento

Del Cancro labbiale CON ALCUNI RAPIDI SGUARDI SU I l\lALI CANCEROSI

Metodo di Chopart. L'ammalato essendo coricato dirimpetto ad una virn luce, il pratico eseguisce con un gammautte relto due incisioni profonde e loqgitudinali lequali, principiando nel caso di uancro dal margine libero del labbro se ancor una listina del medesimo rim:m illesa da uoo o da ambo i lati , il cbe non ò frequente , oppure dal piano delle commettilure labl)iali, discendano fin sotto il mento più o men al basso secondo i varii casi e circoscrivano nel tempo stesso il tessuto morboso e quella porzione di parti molli che ba da riparare la perdita di sostanza. In questo modo tulli i tessuti alterati soao compresi in uo lombo quadrato il quale debb'esscro dissecato dall'.alto al basso senza ferir o raschiar il periostio o traforar il lembo ~tesso , la quale cosa potrebbe accadere se nello svoltare del mento il neopratico non discostasse in tempo utile il filo del gammauLto dalla pelle quivi meno mobile. Si recidono dopo ciò d' un tratto tutte le parti ammalate con un'incisione trasversale ed il resto del lembo si spinge in su fin al piano degli avanzaticci di labbro, se ancor ve ne ba, od a quello delle commessure , dov'è subito fis.sato con punti di sutura. Si compie quindi la sutura dei rimanenti margini del lembo e poi si consiglia al-l'operalo d'inclinar il capo vers'il petto e di maotenorlo inclinato fin alla riunione del lembo stesso , e ,eiò per evitare che sia questo dannosamente stiruto. Non sempre cosi semplice ò l'atto operativo : ma fa alcuni casi il cancro invade nel tempo stesso una

cornmetlilara sola .o? insieme una _varle del la~bro superiore e della v,cma gota. Conv1eo allora circoscrh"ere con un'incisione trasversalmente curvilinea (oss. 66 e 73) tutti i tessuli morbosi allarg:mdo notevolmente l'orifi:do della bocca ed incominciare poi l'incisione longitudinale dal punto in cui quella si termina. Conviene oltracciò distaccare le parti viziate del lembo, una volta dissecato , con un taglio, non già frasversalè, ma alquanto obbliquo • ·così cbe Ja parte del lembo dcsLÌna'ta 4 colmar il vano della recisa commessura cd alle volle d'o:na porzion~ del labbro superiore e della vicina gota, sia alquanto più prolungai..'\ che non dal lato opposto. Quaiid1il margino superiore del lembo destinato a restaurare l'orlo labbialo è formato dal..1 pelle del mento succede che, per la naturale maggiore spessezza ùi questa e del sopposto tessuto cell ulo-muscolare , rimanga quell'orlo sovercbio grosso e che la sua superficie cruenta, an;.i ampia 1,;he no ed esposta al contallo dell'aria ed al fregamento dei vasetti da ùovande e.simili, più del solito dolga , s'infiammi e suppuri, lasciando dopo di sè una cicatrice un cotale poco deforme. A preoccupare fin ad un segno cotesti inconvenienti vidi talvolta (oss. 47 e 63) soccorrevole l'appigliarsi al partito d'assottigliar alquanto il medesimo orlo spogliandolo con la recisione dei tessuti cellulo-mascolari soprabbondanti che ne coprono la faccia cellulosa. La chcilopla~Lia second'il metodo di Chopart è stata praticata sette volte (oss. '18, 2,1, 25, 47, 03, 66 e 72) in 80 casi e vedremo a breve andare con quale succe-~so. Ingegnoso e di fac ile esecuzione , il metodo di Chopart ha però nn ,grande inconvE>.niente cd è ch'il lembo non può quasi mai conservarsi inliero ma rimane o smussato nel suo margine libero od anche distrutt0 in grande parte da un lavorio cancrenoso. Di fallo nell'ammalalo delle ossen'azioni decimaottava e ventesimaquinta tutta la porzione del lembo che sormontava il mento cadde a mortificazione e l'operazione fu un buco fatto nell'acqua. NeH'ammatato dell'osservazione ventesirnaprima si canorenò l'.ingolo sinistro del lembo. Nell'ammalato dell'osserv~iooe sessantosimaterza il lembo si cancrenò pei: la lunghezza di due linee nel suo aogolo destro. Nell' ammalato dell' osservazione sessanLosimasesta fuv,i la cancrena dell'angolo sinistro della porzione


]abbialedèl ·1embo, prolungata da quelrangolo in giù per l'estensione di'cinquc linee. Nulla può dirsi del lembo autoplastico dell'ammalato dell'osservazione seuantesimaterza percbè si spense questo in breve tempo prima che fosse decisa la sorte del lembo autoplastico. Finalmente nel solo ammahlto dell'osservazione quarantesimasettima il lembo si conservò intiero , ma occorse qni una particòlarè circostanza ed è questa: 'la membrana mucosa labbiale essend'jn esso loi lesa per un piccolissimo tratto ho potuto dissecarne una grande porzione , poi formar il lembo, poi -assottigliarlo nel suo orlo con la parziale recisione deì tessuti soprabbondanti che l'addoppiavano cìal lato interno -e poi ad ultimo coprir il suo margine labblale con la mucosa disseeala prima e mantenere con, pieno successo a contatto permanente la cute e la mucosa con la sutura iotercisa. Fino dall'anno 1842 (1) io annuuziava il pur ora detto dispiacevole esito cançrenoso.del lembo e mi riservava darne le prove e discorrerne più distesamente e più causalmente in ua'altr'occasione. Ora con le addotte osservazioni mi pare avere. soddisfatto al m,io impegno d'all0ra. « Più cause. io scriveva ·in quella memoria, cont.ribuiscon ad un cosi malangurat0 esito: vi contribuisce la lunghezza del. lembo : vi contrib'uisce la sottigliezza della radi:ce del medesimo per la naturale tenuità della cule della pa_rte anteriore e superiore del collo: vi contribuisce la pressione ch'il mento denudato fa dall'interno all'esterno contra al lembo piuttosto tirato che vi s~appoggia sopra: vi contribuisce l'isolamento in cui, per la uudità della sopposla mascella, è dai corrispondenti tessuti tutto quel lratWdi lembo che scorre ,su la medesima : vi co11tribuisce in fine nelle persone di et~ avanzata la lentezza della circolaziqne capillare. )> Dop9 un'ulteriore sperienza son 9ra io grado di aggiungere ·che il lembo tende acl abbassarsi di più che non il lembo autoplastico formato secondo la pratica-Roux, e clie la soluzione di eoutinuità guari&ce- con più lentezza ed è più spesso colpita da risipola. Quel non esser occorsa la cancrena nell'ammalato dell'osservazione quarantcsimasettima in coi si coperse con la mucosa il margine cruento e libero del 1embo destinato alla rormaziooe dell'orlo del nuovo 1abbro, indurrebbe forse qualcheduno ad aggiungere alle sopi'a d.elte cause di cancrena pur esso il denudamento cl i quel margine nei casi in cui non può essere coperto dalla mucosa anch'essa recisa perchè coaffetta: crescerebbe forse in buon dato agli occhi cli costui il pregio del mel0do-CboparL sa in ogni caso si potesse a quel fine conservare tutta la muc0sa J,rbbiale @ppurc una sua granùo parte; il cbè per lo più riòn è possibile, Ma second'ogni probabilità c6testui s'inganuerebbe.a gran partito atlribuend',alla presenza dell,a mucosa labbiale la totale conservazione clel ( ! ) Giornale delle scienze mediche, tS4.2.

lembo in quella fattispecie,...e considerando come permanente un fatto che fu onninamente casuale: e ne è prova il vedere che, operand'in conformità della seconda r.1ratica di Roux di San Massimino eh' io tocche1:ò a breve andare modificandola alquanto, raro è ch'il JeJnbo sia preso da ca.n.crena, ancorché il suo margin e cruento e libero, destinato a formare l'orlo labbiale, non sia copéi·Lo dalla. mucosa, come d'ordinario non lo è il lembo formato second'il metodo--Chopart che così spesso riesce a quello "Sfortunato esito. Del qual:esito clebbe dunque derivarsi la ragione da una o da tutte insieme le cause per me sopra cennate e non dalla mancanza della .mueqsa su l'orlo labbi.aie del lembo formato seconcl'il metodo-Cbopart, comechè la conservazione della mucosa quand' è possibile ed il suo adattamento all'orlo labbiale allorcbè sorte buon esito sian un vero beneozio ed un mezzo di guarigione più pronta e piùavvenevole. E questo frequente ed incompensato esito della cancrena più o men eslesa nel metodo di Chopart è la precipua ragione per cui il medesimo, aneorcbè per più versi apprezzevole, fu spodestato della sua supremazia dal poco anzi cennato metodo di Roux. Usufruttt1ando la lezione ovunque la sper ienza me la porge io debbo notare qui un fatto di q·ualche curiosità ed anche utilità scientifica , non stato , per quanl' io sappia , fin qui avvertito e da me due volte veduto ( oss. 21 e OG) d.opo la chei1oplastia praticata sccond'H :metodo-Cbopart , ciò fu la comparsa d'una mucositide laringo~tracbeo-broncl1iale piuttosto intensa e contumace. Sarebbe ciò effetto d' eventuale raffreddamento di corpo rilevato nell'atto operativo? Oppure non sarebbe per avventura effetto dell'azione del\' aria operante su una parte del canal aereo denudato o dcll'irritazionetraumatica dall'esterno di quel canale diffusa alla sua inLeroa parte? Troppo scarso è ìJ numero dei fatti perchè possa in proposito dirsi qualche cosa di preciso. lo sto quindl contento ad aver in ciò desta l'attenzione dei pratici. ' Metodo di Roux di San lJfassùnino . Propose questo pratico due metodi di cbeilopl~sLia. Diremo brevemente del primo il qnale, per i suoi vizii, poco riscosse l'attenzione dei pratici e parleremo più diffn:samente del secondo come quello che è di molto rnlore. P.rimo rnetodo . Consiste questo nel levar via tutta la parte contaminala., poi nello scollare con il taglio la pelle intorno inlorn0 alla mandibola , ·sotto il mento ed, al bisogno, anebe nelle regioni confinanti; e poi nel.trarlo da tutte le parli verso la bocca, ·fissandone gli estremi alle commessure labbiali od alle gote e facendo servire la parte media e libera alla formazione del labbro. ,Ho·attuata questa pratica e non ebbi.motj.vo d'esserne appag~to . Oltrachè ho yeduto iUçmbo distrutto da cancrena per un t.ratl0 in realtà piccolp, è co:sa impossibile~ per quante precauzioni si prendano dall' operatore ,


-

i03-

ehe la parte media del lembo, destinata a restaurare il labbro, nori cada sopra se stessa e non s'accorci as· sumendo la disarmpnica forma del becco d'nn boccale e che per conseguenza non vada in gran parte fallito lo scopo dell'operazione. Secondo metodo.• Consiste qt1esto nel circoscrivere la parte· contaminata del labbro con ùue incisioni di forma .semie1ittica, terminate ad angolo nella· loro estremità superiore per rendere più facile Ja riunione e congiunte al mento dove forman una curva con la concavità rivolta in su. Dal centro di questa curva si principia!un'incisione semplice che si prolunga un poco obbliquamente nella parte alta e Sllperiore del collo, e ciò più o meno secondo l'ampiezza <lella ferita che ha da rabberciarsi. Si disseca quindi il risultante lembo triangolare formalo a spese della pelle e del tessuto cellulare della parte laterale del mento e della parte alta· e laterale del collo e poi si rialza su il piano deJle commessure labbiali e si connette mediante sutura cruenta il suo angolo mobi:Ie o l'apice con la linguetta di labbro che talvolta esiste ancora o, nel contrario caso, con la commessura opposta alla sede in cui ha esso la su:a base. In questo modo le due -estremità del margin-e superiore clel lembo riformano J.e commessure labbiali, mentre la parte interposta :ai due estremi fornìa il margine lihero del nuovo labbro il quale, per quanto ne dice. RotJX, è in questo modo bene restaurato ed è impedita la caduta della saliv~, rimanendo libera la masticazione. Cinque volte"attuato nell'a clini,:a (oss. ,17, 68, 69, 72 e 79), questo metodo non è pur esso esente dall'esito a cancrena e lo pro.va l'osservazione settante5imaseconda da cui risulta che una parte dell'apice del lembo ed una piccola parte altresì de] lato continuo a quell'apice riésciron ad una fusione partc _purulenta, parti:: cancrenosa: ma se si pone mente a quella osservazione si vede subito che questo lavorio è m·eno da attribu irsi al metodo che al soverchio sti• ramento che per circostanze fortuite dovette sostener il lembo. Tant1 è: facendo caso di questa circostanza· attenuante e riflettendo che nei rimanenti casi non vi fu lavorio caocrenoso, mentrecbè operando second'il "metodo-Chopart accadde sei volle in sette, chi preferisce il sodo all'abbagliante ha bene donde inferire senza superstizione di scrupolo che per questo verso il metodo-RollX , a malgrado d' alcune _sue tacchereHe, ha un grande vantaggio su il metodoCbopart ancorchè canonizzato dall'uso. É causa -di questa differenza d'esili la molto maggiore larghezza del.la base del lembo nel metodoRoux per cui più facile è la circolazione capillare e la -nutrizione che non nel metodo-Chopart di cui assai meno larga e più sottile è la base. Aggiungasi che , mentre il metodo-Roux non lascia di·etro di sè fuorchè una cicatrice, quello di Chopart è conseguitalo · àa due piuttosto vistose cicatrici. Tutto in somma dimostra l:i superiorità-di quello su di que'sto. Forse un solo easo v,i ha in cui chi non ha -f.ede nel metodG in-

diano debbe al metodo-Roux antepor il metqdo.-Chopart ed è quand'il cancro non comprende solamente tntl'il labbro ma altrcsì le tessitnrè molli del mento sin inverso le alte regioni del collo, e ciò tanto nel mezzo quanto a destra çd a sinistr_a .dello stesso mento. Ho sopra notato c,he noux consiglia di circoscrivere le partj contaminate con dne ineisioni semielit~iche congiunte al mento dove forman una curva con I-a concavità in su, dal centro della quale move un'inc,isione obbliqua alla volta della regione sopraioidea. Il Roilx il quale ha ,,into una grande difficoltà, non ha saputo così adoperando trai:re profitto de11a vit~ tori a e può dirsi che· abbia inciampato in un filo di paglia. A specificare meglio, è cosa per sè evidente che; prolangando l'apice del lembo triangolare soltanto sin alla parte media del monto, non potrà • qu3ndo tutt'il labbro -è distrutto, ottenersi r,he esso raggiunga il ·contrapposto margino clella-br:e,ccia fuorcbè dissecando questo per un gran tratto e poi spingendolo sforzatamente alll'incontro dello stesso lembo il qual a malgrado di ciò dovrà pur sempre rima.. nere stirato, É poi ancora cosa evi'denti~sìma che, quand' insieme con il labbro è stata levata via una porzione della goU1, o non sarà possibile anche dissecando a distanza il Iato della breccia co- :rapposto all'apice del lembo conseguir una pé~fctta riunione o, conseguendola, ne risulterà tale violenza e tale stiratura dei tessuti riuniti che s'~1vrà l'anticipata certezza o della lacerazione dei punti di sutura o d' un lavorio pi(1 o rneno esteso di mortificazione. Cosi è vero questo che si deduce da un fatto stato da Roux stesso istoriato, il quale val un volume. E ragionevolmente, avend'egli in quella guisa operato un tale Luigi Flayol a cui aveva reciso tutl' il labbro inferiore, ebbe il dolore di vedere l' apice del lembÒ affatto disunito -: ricorse qualche tempo appresso alla sutura attordgliata, previa .cruentazioue del margine del lembo e di quello della breccia, ma neppure con ciò potè ottenere una compiuta guarigione,, tuttochè sia stata assai migliorata la condizione de!!' operato. Questo successo occorso all'operato di Roux incontrò pure nell'operato della settantesimasecon<la osservazione per me :,ovra citala, con la differenza che. se Ronx in luogo d'essere troppo tenace custode ed esecutore della sua pràtioa le avesse dato maggiore distesa, avrebbe potuLo evitare quell'inconveniente, dovechè io che avrei voluto evitarlo; seguendo le idee scientifiche vigenti in quel correre .di tempi, nop ho potuto. Nè sia senza frutto ciò spiegare con brevi paroJe, non essendo materia cotesta da trasvolarvi còsi leggiermen te.. Ncll'amm3lato di quell'osservazione settantesimaseconda il cancro non contaminava soltaato tutto ,. il labbro inferiore ma dal lato destro !:' e&tendeva anche sott0 il mento. Non poteva quindi ricorrersi al metodo-Chopart: io non aveva akuna fiducia nel metodo italiano e poca nell'indiano: mi fu perciò forza


I

-40.\-

:ricorrer a que.llo di Roox : ma siccome per l'estenboia dal lato dell'apice del lembo erano sufficientesione del Jl)ale verso il lato destro sin sotto il mento, mente sani. E poichè nel suo caso l'apice del lembo ho dovuto formare, una volta levata via tutta la parte era rivolto a deslrél, niente gli vietava di prolungare contaminata , l' apice del lembo triangolare con la ,qua1\~'era uopo quel!' apice vers'il lato çlestro, ottepelle della metà sinistra del mento o, ciò che vale lo nendo così trn più che sufficiente- ed utile lembo. In stes'So, non ho potuto, impeditocom,io era dal labrecquqlla vece essendo stato contento a prolungare co_cia sotto mentoniera, prolungarlo d_al lato sinistro per tesi'apice soltanto fin al meuto, accadde che, una a deslra sin al 'piano perpendicolare della commetti- / volt,i dissecato, non abbia più potuto reggiunger il tura omonima, cosi accadde che, a malgràdo d'una I lato destro della breccia fuorchè con istento, donde larga dissecazione del lembo verso la sua basa, la ì derìvò il suo distaccamento dalle nuove connessioni, muti:rn riunione del suo apice e della commessura dela soa parziale usura ed il mal esito dell'operazione. stra sia riuscita difficile e con istiratura cl' ambe le In quanto poi all'ammalato della mia sòpra ci~ata .parti, stata un col~! poco allentata, ma non sufficienosservazione se, a confessarla giusta, prima d'opetemente, da un taglio cutaneo semi lunare so la gota rarlo fosse già stato nella mia mente il concetto elle destra. bi tutto ciò la.sequela fu che,l'apice del lembo su questa materia vi sorse di poi e se per consenon si rese aderente, si dileguò anzi in parte per fuguenza, a vece di prolungare soltanto l'apice del sione purulenta e cancrenosa, siccome era appunto lembo conLr'al lato antel'iore della breccia superstite 1 succe.duto al sopra citato operato di Boux. alla recisJone del male ed estendentesi dalla parte li modo di e-ansare cotesti danni o, a meglio dire, destra foj sòtto il mento, questa c.onsiélerando qual un il modo ·con cui io gli ho in altri CqSi con rigore di obice insuperabile, io avessi prolungato sotto la mecalcolo sempre cansati è questo. Determino come desima al lato destro del collo dove sani erano i tessede della base del lembo quel làto dov'il cansuti i'apice del lembo fin al piano verticale del lato cro s'estend~ me.n' in altezza e quella dell'apice nel posteriore della breccia medesima, avrei otlenùto, in lato opp()sto cioè dov'il labbro è più compromesso luogo d' nn lembo insufficiente che si dovette tirare nella sua altezza. In vece di praticare due incisioni con qualche forza e che per ciò riesci alla fusion e semieUttiche congiungentisi al mento, rie pratico una purulenta e, cancrenosa, un lembo più che sufficiente retta o quasi dal lato -che ,debhe essere la sede delper esser alla breccia comodamente adagiato senza l'apice del lembo, la q.Ùale dalla commessura sia dial'cuna disgustos,1 sequela. Sono di ciò cosi convinto retta verso la base della mandibola o, sé una parte che, occorrendo per modo di presupposto un anadella gota è anche coa[(etta, circoscrivo ·con, taglio logo o somigliante cnso, non avrei punto paura d'incurvilineo che, movendo dall'ora detta commessura carnare nella pratica qnel disegno, il solo cbe, se non od anche da'lm punto del labbro superiore, se questo m'illude unil vana lusinga e se ogni probabilità non è altresì in qualche parte impiglialo neJ male, cominganna,, possa in tali contingenze trarre dall'imbaprenda tòLli i tessuti !llterati girandoYi amirno dal razzo il pratico che non ami appigliarsi al più incerto lato della gota,e ,poi abbia, cowe dissi pur ora, una • metodo indiano. terminazione retta dal lato della base della mandiDalle cose che venni fin qu i dicendo voi, signori, bola, Pratico quindi nel lalo opposto men alte- _ vi siete addalti che se.orlo dalla clinica sperienza io ratò e clèstinato a formare la ha5e del lembo alzo il secondo metodo operativo di Roux, modificato un'altra incisione la quale, movendo dalla. comcome si disse, all'onore di metodo generale ogni volta mettitur3 o dalle sue vicjn anze, passi obbliquache si traua di rabberciare non solamente tutt'intiero mente su il mento a maggiore o minore distanza il labbro inferiore, ma alLresì una pnrle del labbro dall a base della ma nòibola secondo la varia estensuperiore o d'una g0ta. Su l'utilità della quale modisione del male, faggio nga la prima incisione retta ficazione fo di buon animo e senz'ombra di jattanza e circ.oscriva t~tto quello che vi ba di coutamimi richiamo al giudizio di Rou:x. stesso, persuaso nato e che debbo _su9ito essere levato via, Faccio come sono che non potrei sceglier un giudice midopo ciò partire dal punto di congiungimento. di gliore di lui. quelle dne incisioni una terza incis ione che debbe .Mocli(ìcazione-Morgcm. Quest'autore ha propoalquanto obbliqnamenle prolungarsi per uno dei lati sto di !evare la- parte corrotta con un'incisione semidel collò, destinata a formare l'apice del. lembo. QueIt1 nare; poi di prolungare dal centro di questa una sto una volta dissecato e rialz~to, s'adagia senz{alseconda incisione fin ali' osso joide risultandone cuna stiratura al corrispondente lato della Jm~ccia su un'incis ione in forma di 'l'; ,poi di dissecare succesH piano del quale, in grazia çlella prima iDcisioBC' retta sivamente i due lembi dalla linea mediana \lerso le o perpendicolare, è coli otato, e ce n' è quasi d.'aparli laterali dall'altoalba3so; e poi di rialzarli aldi sovanzo. pra del me.nto per-formar H nuovo labbro. Lisfranc si Cosi opmrndo il noux avrebbe1 per mio avviso, moslrò acceso propugnatore di questa modificazione impedito che così male ne fosse l.ncolto al Luigi Fluper ciò che ne risultano due· Jemb1 laterali i quali yol sopra citat9, e. ciò gli, ~l'/1, non che posslbilet a.non vi.etano l'uscita del pus e del sangue ; però pegevole P.~rchè i tessuti _c9prenti la nase della ,mandi- j sandola senza passione o piuttosto ·con fa, soJ'a pas-

l I I

I

I


-

a-05 -

siono della verità può dirsi che è dessa di pochissima porlatura, giacchè nelle prati0he fin qui esaminate è ugualmente cansala la soffermata di pus e di sangue parcbè esatto sia l'adatlamento del lembo e sia questo blandamente e regolarmente compresso, spe~ cialmente verso la sua base. Allronde non può disinfingersi nè tacersi ch'un notevole inconveniente di questa mod'ifìcazione è che si debbe sempre far una trazione più o meno grande su i lembi per alzarli al piano dello commessure lahbiali e che non ostante coLesta trazione il centro del nuovo labbro $'abbassa e, ciò che più cale, abbassandosi per solito s'incurva con diftormità in avanti a modo di becco di bo.ccale. S'aggiunga a ciò la sua. poca utililà nèi casi non infrequenti in cui il male inteross1 i tessuti molli coprentUI monto. Non per questo, forse .un solo caso vi ha in cui può tenersi in qualche stima ed ò quand'il male non si diffonde dal )alo del mento ed il pratico prevede la necessità di cauterizzar o resecar una porzione maggior o minore della mandibola con futura probabile o certa separazione ùi minuzzoli ossei.

PARTE SECONDA !Balattlc ed Ope1•az.ioni dentali (ciel Med. di Bali. D. B.utO FFIO).

Non ~ una monografia, ma un semplice lavoro di compila1.ione, un riassunto dei precelli dell'arte, che alle malallie denlali ha1lno riguardo, sparsi nelle opere chirurgiche o spBciali (1 ), ò fatto allo scopo di abilitarmi ad adempiere queslo novello obbligo imposto ai medici militari (2). obbligo che io reputo ragionevole ed opportuno non solo, ma ben aoco doveroso, neccssado. Ed a conrorto di coloro che reputassero tale opinione iHspiral-a da sentimento di troppa deferenza, o da idea men giusta e dignitosa dell'arte nostra, crèdò opportunamente ricordare la parole di due maestri, dei quali uno oggidl illustra col suo uomo la medicina militare. Monteggia nelle sue classiche lstit11%'ioni Chirurgiche dice: I{ Sebbene nelle grandi città vi siano persone parlico« lurruente addette alta cura dei ileo Li, è però disdicevole « ai chirurghi l'ignorare tanto la parte medica, quanto la «operativa cli queslo ramo di pal-Ologia ,·hirurgica, si al1, .meno per dirigere le oper.,iioni ùei così cleLli dentisti «di cillà, come pei soccorsi necessari i istantanei nei paesi « di campagna.>

(I) Maury, Arte del cieolista- 1lfonteggia, Isliluzioni Chirargicho - Begin, Arlìé. Donli, d(, I dizionario di med icina - Phivel, Bcndages etc.·- Jamain, Piccola chirurgia -- Pasei"o, Slomatopa lie -- lllalgaigne , Med. Operai. -- Bourge:-y , Enciclopedia tnat. Chir urg. -- Lunghi, Supp"!ernenlo a! Diiiouario di Samuel Cooper, Arl. Dculi , etc. (2) V"edi circolare n. 1000 -·IO di~embrc 1854-, e n. 2!>29 .. ~ febhr.iio 185i, del Gonsi1,1lio Su1,er. S.init. ~lilit.

E Begin, il decano della chirurgia mimare francese r discorrendo delle indic(lzioni delle gpeciati malattie di questi organi, dice: « Ces coosidéraLions démontrenl combien il est utile « que le denlisle soit en meme temps médecin instruit , «sans celle qualilè essenlielle, il ne s~urai l assurer le « succés de ses operations, et son lalcnl, quelque eslimauble qu'il soil, ne serai oependanl que cE> lui d'un ouvrier e plus on rnoins habile. I) Per noi medici militari -poi v' ha ancora una considerazione d'opportunità e-lalvolla di i-peciale necessità, che<'·• obbliga a quesLo studio ed al!' esercizio di qucsL' arle • «7,er metterci iii condizione di giovare con pronleua e sicureua al soldato iii qual1mq1,e modo, tempo e luogo sia que1ti per cader ammalato. ii (Riberi) Superfluo sarebbe il ricordare quanto ha riflesso alla anatomia e fisiologia non solo, ma per la !tpecialità delle condizioni degli individui che formano l'ordinario oggetto delle nostre osservazioni, sarebbe pur meno opportuno il trattare cli ciò che si riferi~ce alla genesi, allo sviluppo, deformità, ma~allie della prima dentizione, ecc. II soldato sollo il rapporlQ degli organi di cui lrallo, trovasi ordiriamenle in condizione di com pleto sviluppo, cli regolare e normale integrità relativa; ed il campo quinùi di studio ne è naturalmente limitalo e più ristretto. Lasciati quindi in disparte llen anco ì vizii dei denti, quali la mancanza loro Colale o parziale, l'abnorme loro configurazione od aggregazione, le anomalie di sede, ecc., r estano a brevemente accennare i modi di loro conservazione, le principali malattie comuni nel!' età adulta ed i compensi lerapeulici ed operativi che 11ueste possono reclamare. Co11set·vazìone dai denti. Prima condizione è la regolarità del regime, e delle funzioni digestive; la nellezza , l'accurata polizia della bocca è poi il più efficace mezzo di loro conservazione. I gaz dello stomaco nelle caLlive digestioni e nello stato di malallia di queste viscere; la decomposir.ione dalle materie organiche, dei minuzzoli di cibo che rimangono in bocca; l'abuso delle sostanze zuccherine, pcl facile passaggio ad acido carbonico ed acetico. per lenta ossidazione ecc., esercitano una polenle influenza a!Lerantr;>, decomponenle sui denli, specialmente quando, per rottura, corrosione, fessure dello smallo I è messo allo scoperto l'avorio. li lavarli, all'uopo di uua molle spa·lzoliua convessa , con acqua pura e fresca è r1uanlo basta ordinariamenle a mantenere la nelle-zza loro. Però qualche volta, di tratto in tratto, si potrà aggiungére nell'acqua qualche- goccia di acqua di Colonia, o spirito di vino,· spolverizzare la spazzolina con qualche denlifric.io inerte, d'azione puraramente meccanica, com'e corallo rosso ed ossa polverizzale, magnesia calcinala, cremore di tartaro, polvere di China, canella, iriae fiorentina, ecc. ]~ d'uso aggiungere a queste polveri denlificie qualche goccia d'uo olio essenziale odoroso, e pochissimo carmino pel rosso delle labbra e gengive. La polvere di carbone ha l'inconveniente di comunicare alle gengive uno spiacevole colore, come pure la caligine che oltre al cattivo gusto i ngiallisce i dentt Per togliere il cattivo odore dcli' alito cons·igliasi l'aggiunta di gualcile grano di cloruro di sodio, e tra i mezzi Lemporarii per distruggere il callivo odore, anche ùel tabacco, si usano con vanlaggio pastiglie nelle quali

If l

I


-

406 -

si incorpora appunto del cloruro di sodio. L'osso di seppia con µn po' di sale di r.ucina è il miglior dentificio._ Bisogna proscriv_ere assoluta~enle tuLLi i dentificii dotali d'azione chimica, e tulte le preparazioni acide che intaccano smallo. Pure, quando fu a lungo trascurata la ne-tezza dei denti, _non è male il sciaquare prima la bocca con una cucchiaiata d'aceto, che uccide all'islante lutti i vibrioni, e reagendo leggermenle sullo smalto facilita il distacco delle materie eterogenee; ricorrendo poi a qualche dentifric,io inerle e meglio alla magnesia. Non mai poi usare ruvidamente delle frizioni a far sanguinar le gengive. Non si pensi otll:',nere una bianchezza latlea: il bianco del dente è naturalmente giallognolo. L'età· a van ..: zata comparlisce pure a.i denti, benohè sanissimi, una tinta giallastra, che voleiido togliere non vi si riescirebbe ma se ne affrellerebbero i guasti. e la perdila. Se p9i le gengive sono floscie, gonije, sanguinan ti, sj potrà usare china- china, il sangue di drago: s'aggiungerà .nell' atqua qualche goccia di tintura carofani, canella, benzoino ecc., e meglio di _un elixir composto di pari.i eguali di spirito di coclearia e laudano liquido di Sydeoham. Se però v'ha manifesta irritazione, le gen give sono· dolorose. tumide, tese, splendenti, i !JU ihdicari compensi anzichè giovare tornerebbero dannosi: vale allora i-I salasso locale, be-u anche all'uopo della laoceLta, gli emollienti, i purgativi ecc. Lo sluzzicadenli, quando non abusalo, è mezzo ulile per levare i rimasugli alimenlari, ma deve essere·elastico flessibile e perciò dì penna, legno dolce, corno ecc. Si forma lalv oll_a alla superficie dei denti un dtn,osHo di una materia bia nc;1 gia !lastra che vi aderisce più o meno t.enacemenle ed accumlllandosi s'indora, s' elE-\'tt ·dal colletto al la corona, ed oi tre il callivo aspello ed il fe tido odore è causa di ulcerazio11i delle gengive, delle guancie e della lingua, e del dissodamenfo ed usc:ila dei denli. Questo strato, composto di materi,.Ji analoghi alle concrezioni salivali, ha preso il nome di tartaro dei denti. J:,a pulizia ne previene la formaai one e vale u toglierlo se in poca quantità; tal volla però è si duro ed adeso èhe a levarlo è necessario ricorrere ad apposili frrri, ia~cbiatoi limi;!, scalpelli, ecc., coi quali lo si fa saltare in pnzi e si toglie. È operazione delicata, massime se i denti sono già fortemente dissodali: bisognerà percliò sostenerli con- una m~nooperando coll'altra, e guardarsi dall'urlarli, ed uncinarli con l'istrumento. li poco sangue rhe nell'operazione geme dalle gengive è vanlag.gioso a sgorgare le parli e diminuirne l'ìrritaziooe. Mala!tie dei denti. Certe sostanze , in certe persone agiscono in 'modo p·ec.uliare, sui <lenti, chè la loro manier.a dì senli,re ne è si fittamente esaltàta, pervertita da provocare iogralissim~ sensaz.ione.: que.sta neuropatia appellasi allegamento ed è lai fiala difficile a dissiparsi. Gfova q1:1alche volta il maslical'e la portulacca oleracca, . la mollica di pane fresco, il torlo ù'uovo i11 durito con la coltura, le mandorle, noci, nocciuole, if cacio Cresco . la rigo\izfa; fu proposto lo strofinare i di,nli con sale di soda ed ;il sciaquare la bocca con latl'e di mandorle dolci saturo di magnesia, che può tornare assai g'ìovevokquando dipe·ndà da acidi, ma·ssime gastrici, emesi.i per vomito, p. e. ~Ha gravide. ·

lo

Odontalgia. Quasi sempr~ co.nse'gueoz.a d'una alt:eraziooe mater.iale dei denti, può p'erò anche-esistere qome affezione a sè, indipendente da ogni determinabile guasto strumentale, Distinguesi la sanguigna, daHa congestiva, dalla reumatica ecc., e ht nervosa clie solo io vero merita l'appellativo di odontalgia. Spesso secondaria,. sintomatica di condizione delle vie digerenti, ricoµosce lalvoHa uoacausa speciale, artritica, erp.etica, sierosa ecc., quanLuoque anche in tali casi possa parere ubicala nell'uno o nel!' altro denl.e. I dolori alfeltano d'ordinario il tipo intermittente irregolare. Giovano gli anlispasmodici: Borsieri suggerisce un .empia.stra composto ,di parli e;uali di balsamo peruviano, oppio, masti ce e canfora; se ne fanno bollettini distesi su pelle che s'applica alle tempia, alla guancia in corrispondenza del foro orbitale. Fu:Pure preconizzato un linimento con 6lio di giusquiamo 30 grammi, estrallo di belladonna i gramma , cloroformio 4 grammi , applicato agli stessi punti sovrapponendovi un cataplasma di !inseme , una vescica di maiale, un pezzo di taffetà gommalo alla Mayor, per impedire l'evaporazione. Alcuni consigliano instillare nell' orecchio corrispol)dénte alla sede della nevralgia facciale o dentale da 4 a dieci goccfo di una soluzfo ne di ·estratto d'oppio e belladonna, stramonio in dodici parli di acqua stillala di lauroceraso; altri indicano <l'introdurvi una palloUolioa di grasso od urigaenlo refri gerante io cui si iircorpora un qualche centigramma <l'acetato di morfina. Fu ben ancq proposta la sezione ttei rami nervosi dentali. Talvolta forti doìori e ben anco febbre precedono; accompagnano l'uscita dell'ullim·o molare, o serot:no, del.lo anche dente della sapienza, che accade d'ordinario verso il veolesi"mo anno. La resislen1.a opposta dalla gengiva éss•ndo la causa ovvia dei sintomi bisognerà inciderla colla !ancella. Anzi può , benchè assai di rado, tornar necessari6 l'estrarre il molare vici no, quando oppone ' insormontabile ostacolo ali' uscita del clenle, giaccbè ne potrebbero venire gravi accidenti, ascessi nervosi della mandibola, ece. Spesso i dolori dipendono da scopertura della polpa dentale, o ben anco da insufficie,nle difesà per I' assottigliamen lo dello strato di sostanza eburnéa, ed insorgono vivissimi, lancinanti, resi per là vìcinanza del cervello intollerabili. La polpa si infiamma (Odontitc) , l'inestensibilità de\la teca o capsula in cui è locata impedendone lo sviluppo iofiaim;nalorio aggiunge, per una specie di strozzamento, violenza ai 6intomi. Tal fiala odontalgia è sioloma della .Periodo11tite od infiammazione della membrana alveolo-denlale acuta e ben anro cronica. In questa ultima però il dolore ·è meno intenso, ed è piullosto caratterizzata dal distacco delle gengive dai denti affetti, dal traballamento di qnesli e piÌI che lullo d~l,gemere del pus intorno alla co~uria. Quando la carie penetrando fino alla cavità cenlr.ale meltè a nudo la polpa deolal<•, questa sp·esso compresa da lanta flogosi , dà luogo ad una vegetazione sarcoidea o fu1igoidea sorgr,nle dall'interna cavità di un molare, continua o contigua al cordone <lei vasi dentarii. Queslo tubercolo rossigno, sohdo, assai sensibile, o scompare deprimendosi spo11laoeamen1e, o si. dis.trugge coll'escisione, cautèrizzaiioue, o pià semp1icemenltJ coli' estrazione del dente.


-10'1 -

Conseguenza più o meno rapida dell' odonlile è la dislruiione del bulbo sle.sso, ed allora il denle divenuto inerte polrebb' essere ancora ulilmenle conservato; la violenza dei dolori obbliga però spes1oo ad estirpare il dente pPima che si possa olteoere quesl' esilo. (Continua).

PARTE TERZA R. Decreto clwistiti,isce ww speciale Ospedale militat'e per la Marina al Varigna1io col relativo per• sonale e stipenclfi. Visla la legge in dala .i luglio 1857 relaliva al trasferimento della ~larina militare al Varignano oel Golfo della Spezia; Consid'erando come dipendentemente al trasferimento medesimo si rende indispensabiléche la Marina da guerra abbia uno speciale Stabilimento Sani lario nella locai ilà stessa ov' ella ha sede, onde ricovera(vi e curarvi i militari che cadano ammalati; Sulla proposizione del nostro ministro della Marina, Abbiamo decrelalo e decretiamo: Arl. 1. È isliluilo uno speciale Ospedale per la ~farina militare al Varignan0 nel Golfo della Spezia sollo la dipendenza del Minislero della Marìna. Arl. 2. Esso stabilimento sanitario sarà rello sulle basi prescrille per gli o:.pe<lali divisionari deH'Esercilo. La direzione dello stesso verrà affidala al Comandante ìn secondo del C9rpo, Reale Equipaggi o ad un Uffiziale superitre della Reale Marina da nominarsi dal Ministero dielro proposta del Comandante Generale. Art. 3. La pdrlc amministrativa ed econoruicalsarà dala ad un Consiglio d'amminislrazione principale, personalmente e solidariamenle risponsale, ed a cui saranno perciò applicale Je disposizioni falle al Capo V del Jlegolamenlo di contabilità in data 29 marzo ~ 8,i-2. Esso consiglio surà composto come segue: Del Comandanle in secondo il Corpo Reale Equipaggi o dell' Uffiziale superiore direl~ lore <loll' ospedale . . Presidente. Del Maggiore d'Am ministrazione del Corpo ll. Ecp1ipaggi, o del Maggiore del Battaglione Real Nav:i . Di un Commissario o S0llo-Commis_5ario della R. Marina. lllembri. Del Medico divisionale di Marina " Dell'Uffiziale dei Corpi cli Marina d'ispezione all'Ospedale. L'Uffiziale di maggiorità contalJ°le dell'Ospedale interverrà alle sedute d('l Consiglio, ma non avrà che voce consultiva, e riempirà le funzi oni di Segretario. Ari. Il. Il personale dell'ospedale suddello si comporrà giusta la tabella che è annessa al presente decrelo e firmata dal nostro Ministro della Marina. Art. 5. I due Uffiiiali ùi maggiorità, i solL'uffiziali e gli allievi di maggiorHà 00,0 che il cappellano che vi saranno applicali , s'ioleoderanno far, parie della loro rispellira cal~goriA, e y.erra.nno perciò portali in aumento a quelli fissali <.!alla pi.anla.tli)or_!Dazionc di cui nei Reali DecreLi delli i 7 c.licembre •t 85! e I ci febbraio~ 855.

Uno degli uffiziali di maggiorità suddelli sarà anmentato nel grado di Tenente e l'allro in quello di Sollo-lenento. Art. 6. Il personale degli uffiziali del corpo sanitario militare della Regia Marina stabi lilo dal Regio.decrelo 47 marzo 1856, verrà inoltre aumentato di un medico di di reggimento e di uoo di ballaglione entrambi di seconda classe, e ciò all'oggello di assicurare in modo permanente il se,rvizio sanilarro dello Stabilim1·11io (l). Art. 7. Il Medico divisiònale della Regia Marina sarà incaricalo della direzione dell'ospedale perciò che riOelte la parte tecnica. 1 medi.ci della marina presenti a terra vi saranno destinali à far _.servizio secondo il loro grado e classe. ArL. 8. Gli ospedali secondarii delle isole e delfo Re.,.ie o .naYi, rimarrano dipendenli da quello principale si e come I? erano pri'ma del Rc!!iio decreto i ·I gi uguo l 85i, e conllnneranno ad essere irmminislrati nei modi alJualmenle stabilili. Ari. 9. Gli assea11amtit1ti in daMr·o perlla cura degli ammalc1ti saranno quelli stessi elle vengono stabilili al capo IV, arl. 21 e 2'2 del regolamento approvalo col Ilcgiodccrelo 1 O dicembre 1854-. Similmente le rileuule da operarsi ai militari amma.lali cd in esso ospedale ricoverati ~aranno quelle stabilile al Capo V del llegolamenlo medesimo. Art. 4 O. La provYisla del materiale di dotazione , ed allro peJ 1Jrimo impianto dello Stabilimento sarà effettuata di concerto Lra i due dicasteri della guerra e della marina mediante lu restituzione degli oggetti giànpparlenenti al soppresso ospedale d~lla Regia Marina, da farsi dal Regio 1\fagnzzino delle.merci, o dallo $pedale Di, isionario di Genova, preso per base il valore a loro assegnalo all'epoca in ·cui vennero passati all'ammini~lrazio'ne della Guerra, e col mezzo di nuove provviste a carico della Marina. Il materiale necessario pcl primo stabilimento delle suore di Carità verrà eguqlmenle fornilo a carico <lella Marina. A.rl. •i. Resla derogalo alle disposizioni contenute nel già cilalo decreto 14 giugno t 854, e Regolamenlo 1 O dicembre stesso anno,·le quali siano in massima contrarie alle presenti. · Le altre, oon escluso il capo Xli di dello .Regolamenlo relalivo agli ospedali dei bagni marillimi, s'in tenderanno conservale. Vengono allresì richiamate in vigore quelle faeenli parte del Regolamento Sanitario in data del 29. gennaio ·t 839, che non risultino opposte a quelle falle col prescule Decreto, od a cui non sia stato già derogalo da speciali disposizioni. Arl. 12. S'intendono pure applicate a1 prcd etto Ospedale le '\'igenli delerminazioni sugli Ospe<lal i Milìlari Divisionali le quali possano esserlo convenientemente. I nostri ministri della Marina e ddla Guerra sono incaricali della esecuzione del prese.nle decreto nella parle che rispetllvamenle li c-oncerne, il quale avrà ~ffello dal

• {1 ) Al Decreto

tiene dietro una tabella del per,onale fra coi -fignraoo ,m:1 faTmacista mililàre di·t.a classe e 20 informieri do quali 1 esercenle la farmacia e 2 esercenti la flebotomia.


primo del prossimo Tenturo anno ~ 858 e verrà registralo al controllo generale. Dat: Torino 6 dicembre ~857.

delle poche o.re d'apertura dell'indicala biblioteca coloro i quali, come i medici militari, sono appunto in quelle oresovenle chiamali ad allre funzioni presso i corpi, presso gli sped·ali , presso la Divisione ecc. e che quando possono approfittarne, non sono neppure sempre fortunati o di trovare l'opera ricercala o di poterla leggere poic.hè in una biblioteca in cui è sempre grande l'affluenza dei lellori, non è tanto raro trovare già occu.pato l'unico esem pla're delle opere che sono più ricercale perchè di còmune utilità. Quest'ultima circostanza è mollo·bene conosciuta a coloro che l'hanno per qualche tempo frequentala. È altroode un falto <limosi.rato dall'insistenza con cui vanno via aumentandosi le biblioteche io questa cap1lale, che quella dell'università, comecchè il dovizia fornita d'opere d'ogni scienza e <l'ogni arte, non è nè sufficiente ai bisogni della capitale, nè appropriala per le attuali sue inslituzioni ai bisogni d'ogni classe di persone. Queste sono le poche riflessioni che ci eravamo proposto di fare a compimento del. nos,lro primo articolo su questo soggello.

VITTORIO EM.\ì'=UELE

VARIETA Gabinetto di Lettura nello Spedale Militare di Torino (del Dottore PECCO).

Dopò che nel numero precedente di questo giornale fu stampalo l'articolo relativo alle Bibliotéche militc1ri ed

ai G3binelli di Lettura degli spedali, abbiamo potuto avvederci che i nostri concetti, risenlendo$i della frella con cui furono messi in carta, riescrirono alq~aolo monchi là dove si parla delle opere di cui dovrebbe essere prov~eduto jl Gabinetto di Lettura di Torino, e delle ragioni addotte in appoggio del nostro ,oto. Crediamo pertanto Neerolo5lla. essere nostro debito di dar ·ai Lettori .di questo Giornale alcune ulteriori spiegaziC1ni in proposito. Non è sollanlo Si legge tiella Cassetta di Genova dei 30 di novembre di opere speciali di medicina militare che noi vorremmo prossimo passato fosse più riccamente degli altri dotalo il Gabinèllo di lettura di Torino, ma eziandio ed anzi luUo di quelle opere « Nella noUe dei 27 ai 28 del volgente mese moriva generali o parziali di medicina e di èbirurgia che sono « nella nostra città il cavaliere GiovanniBallista I•ràsca sempre consultate con profitto da qualunque medico, in ogni tempo ed in ogni cirèoslanza. Se le prime sono utili ._ « Dottore in Medicina (1). al medico militare per la loro specialità, le seconde gli 1 «.Nato nel 1786 in Belforte {Acqui ) venne giovinetto a « dimorar in Genova dove sostenne nell'esercizio della sono utilissime per civ "he. mirando esse a tutte le divp,rse "- sua professione i più notabili inçaricbi. Dal 1815 ·al parli della scienza medic·a . incontrano cento volle p,u « i84-9 fu medico in capo di qu,csto Spedale militare difrequentemente il bisogno d'e,rnre consultale a benefizio « visionario; nel 18·16 fu nominato Medico della Casa e del soldato infermo. « poi della Corte dei Reali di Savoia in Genova o dal~ 821 Le ragioni poi 'che c' indus.sero a fare voli perchè me« fu capo dell'officio vaccinico della Divi~ione nel quale diante un annuo sussidio del 1\linislPro della Guerra , rese assidui servigi fino al giorno della sua morte>, possa attuarsi nello spadaie cli 'l'orino un Gabincllo cen-' tra/e di lettura, sono le seguenti: Gli ufficiali di sanità quando pure fossP.ro lutti in con( 1) Quest'antico officiale di sanit.à militare il quale fu anche dizioni finanziarie cotanto favorevoli da p<ilf'r a loro spese membro dcJ Collegio medico-chirurgico di Genova ed aggregato procurarsi una scelta biblioteca medica e ct· ,,umenlarla all'accademia Medica-Chirurgica di N3poli, qualltunque conannualmente con le migliori fra le nuove produzioni, tasse lungbi anni di servizio nella gu·aroigione di Genova, era dovrebbero necessariamente astenersene quasi lutti a ora probabilmente sconosciu!o .ai due terzi degli a!luali medici cagione dell' imharauo in cui ad ogni mutare rii guarnimilitari. Il fu dottore Frasca, Med ico élol presidio di Genova dal gione sarebbero posti da un bagaglio sovPrrhiamenle vo1815, fu nominato medico in capo presso !o spcdale divisionario luminoso e pesante. Sarebbe ciò stante un bene per loro della stessa cillà ai 9 di loglio 1833 o sostenne le funzioni di ed un ulil• per l'esercito se, <lo>'endo eglirìo venire, per tale grado fin ai 7 di gennaio 1846, data del suo c_o llocamcoto a cambi'o di guarnigione o per a!lre cause alla capitale, vi riposo coo J'annua paga di L. 1800 e con la dccoraiione di Capotessero Lrorare r.accollo sollo mano q uanlo può loro- ocvaliere dei SS . Maurizio e Lazzaro. Ciò non ostante e maigrado correre per rit emprarsi ai consigli dei. grandi maestri e puro la mal ferma sua sanità, sopraggiunti i bisogni del t84S e per rinfrescare nella loro mén le quelle cognizioni che li 134~, il dottore Prasca ripl'endeva nuovamente servizio aflivo debbono guidare nel disi roprgno delle loro funzioni. nello spcdalc di Genova e lo sosteneva dal mese di sellembre Potrebbe qui taluno obbiettare che se nulla havvi. a dire del primo al melle d'aprile del secondo auuo. intorno alle opere specjali che più da vicino interessano L.& DllU!ZIONB, il ~~rvizio sanitario ~ili~are, non_ vi s~r.eb~e più upualei uhlità per le altre po1chè nell'univernla d1 Torino havv li Diret!ore 1)11 l. C:i'v, ARELLA, Med. Div. una puh?lica biblioteca la qual<' per ricchezza di materiali li Vico Direllore n ,spons. Doli. MA NTELLI, Mcd. àì Bai. uon è ad alcun'altra seconda. Ma quesl'obbkziooe non ha g~ande porlala e di ciò può facilmente convincersi chiunque rdletta che non possono sempre e facilmente .approfittare Tip. Subalpina di ARTBll.o e Con.1.

I


i ""'1':<1~ ·1v 11.1\i .u i

~.-------------------:------------'------~--~., .,.,.

GIOllNALE DI MEDICINA MILITARE DEL CORPO SANrr AIUO DELL' ARl:AJ1A SARDA

Il L'associazione non si riceve che per un annò e comiocia. col l j Il

O

di gean . Si pahbiica nel Lune.(Ù di ciasch'eduua $eltiman"·

Il

prezzo d'assoclazione in '~orino è di L.10. In Provincia ed all'EsteJo, franco di. po-st a L.11. Si ~11ga per semestri anticipati,

SoMMAifo--- 1° Doli. PEcco: Lezioni Orali del Comm. I'rof. 'RrnEnl su il' cancro Iahbialé. - 20 Dott. PRcco: St oria d'invaginazione intestinale letta nella Co11fere11za <lelio Spedale ùi Torino dei 16 novembre. ,- 30 Reliizione delìe Ci>nfer()nze Scientifiche - 4° Dolt. BA1101·F10 Malattie ed operazioni dental i.

C01111

1\.'WWJS@ ill 1i:»rimmo' ilu11i~dideU'i.mmiincntc1J.§5§

a"irà pn•:it1aeipfola 1,µbblicazioned.el "17l'Ianno tU qncsto gfom.•Da.ll,e. ~ucHii fa•a. gl!i a.s_socfa.t.i che pe11• aw,•m11tuJ1>& .non iiratcndc§sc••(!) conthru~Jl'e ncllli'abb®na-

meuto·nn det;fo ano@ lTJ. (:Il §5,8}, no:n. !•tuie~ ·fuoa•chè a rifiutali.· ~u;a post~ il lll'rinao nùn11e1•0 con l'a:wver~e:nza di rin"l'Ball.'lo con l a. stessa FASCIA affimcllè la Darezioac sappia chi è il :irHiutan1te. Coloro poi ta•a i nU~Ql!C§~l!Ui associa ti elle sono 'h-.tto1.• hn debi'to "erso I' A.111rnn~nash•a zione ilei ~io1•ua:r!e do'l'ranno ftu• pe~·,.,cnia•c ai -wice-'Di ll'~tto:a•e,. Dott. l't.làntclli, .9.1er m.ezzo ,li VAGLIA POSTALE le fo11.•o quote, uon pii1 ta1•d.i (lei p1•iwi gioli'ni del. in•ossimo gen:no.io.

PAR'fE PB.I~IA L}}ZIOThJI ORALI DJl.L })ROFESSORE C01iMENDATORE ALESSANDRO !llBEll!i:

tracciate dal Dott. PEcco, lVfeà, di Reggimento

Del Cancro labbialc CON ALCUNI RAPIDI SGUARDI.SU I i\IALI CANCEROSI

1l!fodificctzione-S~1·re. Persu2so che la cute e le membrane mucose protcggon i tessuti che coprono, Delpech era :;olit0 dire ch'allora soltanto sarebbesi raggiunta la tJerfezionc nel formar un labbro nuovo quando fosse stato possibile coprir il suò orlo libero con una membrana mucosa. Per altra parte maestr;:ito -dall'esperienza ehe, come già l'aveva dimostralo Bichaf nella su.a anatomia generale, in una membrana.mucosa esposta all'aria ed al c0ntatto dei corpi stranieri sèema la secrezi'one,mucosa, l'epitelio assume la consistenza dell'epidermide· e svanisoe il

am-

colore roseo, e cl1e 111 pelle tende a perdere· i caratteri _che la contraddistinguono e ad assumerne alcuni delle membrane mucose alJorchò è per lungo tempo in contatto coo sé stessa e sottratt::i ali' ::izione diretta dei corpi esterni; da ciò ammaestrato, Del_pech avéva già modificato, ed è s.t.ato detto sopra, il metodo di Chopart piegando la p6lle dell'orlo }rl bero. àel nuovo labbro sopra se stessa_ con il fine di coprir i tèssuti denudati cli quell1orlo e di scemare in tale modo la loro riazione traumatica,, aggiuntavi la speranza chç 1a parte di cute piegata òal lato della bocca,. 'non più esposta aJ'l'aria, fosso per acquistare con i.I progresso del tempo alcuni dei carattel'i delle membrane mucose. Usuftrnttuando queste nozioni, Serre con la· ménte vaga di speculate cose nuove, ha consigiiatò di suo che,' prima di reciderè il cancro labbiale, si d.issechi in qualunque pratica autoplastica ale)nbi la membrana mucosa della faccia interna del ~ labbro affetto a fine di coprir il margine libero del nùovo a cui ùebbe servir ad un tempo d'orlb e di sostegno. Serre pretende che, oltr' al servire cl' integumento protettore del labbro, lÙ membrana mucOS3, vietançlo l~ suppurazfone,prevenga l'abbassamento elo accartocr.,iamento del labbro stesso ch'egli dice frequenii e notevoli.' V'è in tutto c,iò mia verità, ma questa verità è, mi spiace dirlo, invischiata nell'iperbole, poichè cotest' abbassamento ed accartocciamento non sono frequenti, segnatamente dopo la pratica-Roux. e~ quand'occor:rono, sono, che elle altri ne gindichi , ben po.ço di <~osa s.e non è occorsa una parziale mor- . tificazione del lembo. Nè in ciò solo iperboleggiò il Serr0, ma iperboleggiò pure sforzandosi di provareche la membrana mucosa cl'un labbi;o canceroso è ra1'.amente coaffetta. Perchè si palesi qui l'iperbole è bisogno considerare la cosa divisamente: od i cancri labbiali sono piccoli · ed allora la niucosa è sovente illesa, tutta od in parte, Q come tale comparisce, ma questi non ,es1gon mai la eheiloplastia: od i cancri labbiali s.ono così estesi da esigere la chejloplastia ~d allora rarissima cosa è che la' membrana mucosa non sia coaffetla; cne non offra, se non altro~un colore violaceo il quale era tenuto da Ledran comecè1'to indizio della gravità del male e cbe possa perciò coriservarsi. E qu~ndo pens.o che, in un numero piuttosto notevole di cancri cbe mì toccò curare eon la cheiloplastia a lembi una sola v0lta ( osservazione 47 ) fui fortunato di rinvenire queHa membrana ill~sa ed


...... ,40 -

ho potuto trarne nn utile partito, io provo qualche maraviglia leggendo eh' il Serre ha gia molte volte attuata con 1;uccesso questa modificazione. La quale per altra p_arte, non tanto che abbia a tenersi come fogliame senza frullo, debb'essere encomiata ed abbracciata con favore allorcbè propizie s'offrono )e circostanze; ma avanza nell'animo del pratico il desiderio che queste propizie circostanze siano frequenti quanto sono rare. Modificazione- Viguerie. Consiste questa nel conservar il margine Iibero del labbro quando non è stato tocco dal male il quale si prolunga piuttosto dal lato del mento, recidendo per ciò tutle le parti ~ontaminate ad esso sottoposte io guisa che ne risulti una breccia a modo di ponte cb'il lembo debbe colmare e rimanendo nella sua sede il margine naturale del labbro. Per ogni verso commendevole percbè conserva al labbro Ja sua forma naturale, epperciò praticamente acceltevole e second'ogni probabilità riuscibile nei casi che s'offrono favorevoli; questa modificazione è però d'una così rara applicazione che in 80 casi non ebl1i una sola volta l'occasione d'attuarla. Bensì alcuno dì voi, signori, rammenterà cbe, ormai due anni, un tale si presentò alla clinica con un tumore canceroso della radice del labbro inferiore al quale sarebbe st.ato acconcio quel modo operativo. Ma l'ammalato vi si rifiutò. Altra modificazione. Fino dall' anno 1842 ho. io attuata un'altra modificazione nei casi di cancro occupante il labbro in tutta la sua larghezza, altez~a e spessezza, e consiste nel recidere la parte offesa con due incisioni obblique, congiungentisi su il ment.o ad angolo acuto; poi nel praticar un taglio luogo nove o dieci linee circa il quale dalla commessura si prolunghi quasi orizzontalmente verso la gota corrispondente; poi nell" eseguir un' altra incisione la , E}ualc dal!' estremità esterna dell'orizzontale si protragg ! obbliquamente al basso ed all'io fuori su la base 1Lclla maod~bola, risuHandone un lembo triangolarn con la punta troncata e diretta ali' alto; p,oi. nell'inclinare il lembo verso la linea mediana e colmare con esso la breccia ed ; ove vi s' acconci con qualche stento, 1rel dissecarlo un tale poco contra alla mandibola. Se la breccia è cosi estesa cho un !mlo lembo riesca insufficiente a colmarla, debbe ancora tagliare con le norme fin qui discorse un allro consimile lembo dal lato opposto, Si riuniscono quindi con la sutura i margini verticali dei due lembi. In quanto poi ai loro margini superiore ed esterno , tutta quella parte che oltrepassa la distesa che si vuole dar al nuovo labbro è unita allresi con sutura al corrispondente margino deH'incisione delle gote. Questa modificazione può bastare da sola per la cheiloplastia od è ausiliare d'altre pratiche. Come non ausiliare d'altre pratiche io la ho messa in µso con felice successo irt un tale Bianco di Bonneville , d'anni 68 di cui l'osservazione è stata consegnata nell'anno 184~ al Giorn,ile delle Scieni-e Mediche e

si

riprodotta nell:i Raccolta delle Opere Minori a pagina 108, volume secondo. Ma poi sedotto dall' efficacia e bontà del metodo-Roux, io. confesso che d'allora io poi non h.o più attuata quella modificazione fuorcbò come mezzo ausiliare d'altre pratiche, comechè persista a credere e mi con forti buona speranza che possa essere soccorrevole in casi di cancri labbiali ùi persone decrepite o quasi, macilente, affralite di forze, nelle quali s'-avrebbe, per la grand'ampiezza del lembo, l'anticipata grave presunzione della sua mortificazione ricorrendo ai metodi di Chopart o di Roux, ed alt'opposto la quasi certezza della conservazione dei lembi ricorrendo a questa modificazione operativa, e ciò in grazia del riescir essi brevi, spessi e di larga barn, e perciò pjù facili ad essere irrorati dal sangue. Quale modificazione ausiliare ù'allre pratiche ebbi alcune occasioni (oss. 16 e 42) d' attuarla.come aiuto o come correggimento di difformi vani rimasti dopl) la parziale mortificazione dei le.mbi fonnati secondo il rnetodo-Chopart e ne fui soddisfatto. Così nell' osserrazione 18 il vano risultante dalla mortificazione di piì1 della meH1 del lembo preso nella regione del collo fa colmato con dne lembi formati secondo quella modificazione: aderiron essi solamente per i loro apici e non per i lati corrispondenti della loro base e ne dirò tra poco la ragione, ma era fatalo ch'il cancro avesse da riprodursi su i medesimi e che sciogliesse quelle aderenze. Cosi ancora nell' ammalato dell'osservazione 42 essendo riescita insufficiente la incisione composta in forma di V con dissecazione dei lembi, venni con quella modiftcazione a capo di compire felicemente l'atto operativo. Il metodo-Roux· non avrebbe scusato il suo ufficio perchè il lembo limitato dalla preventiva incisione composta a V alla metà del mento, non sarebbe stato, per la sua brcvilà, suJJìciente ·all'uopo: avrei bensi potuto compire l'atto operativo con il metodo-Chopart, ma l' operazione sarebbe riescila dolorosamente lunga e complicata. Ausiliare d'altra pratiche o non ausiliare, la con dizione essenziale di buon successo di cotesta modificazione ò che la breccia cbo vuolsi colmare abbia la fqrma di V, giaechò, se avesse una forma volgente alla quadrata, s'unirebberQ bensì i lembi per il loro apice ma non por la base, ed è que~ta la ragione per cui nell'operato anzidetto dell'osservazione 18 la riu nione ebbe soltanto luogo fra gli apici dei lembi e non tra le loro basi e l'esito dell'operazione riuS'ci jncompiuto. Registrando quella modificazione operativa nel · Giomale delle Scienze Mecliche, io diceva « non sa pere se nel gral)de numero di scritture che vedono ogni giorno la lnce, alcuno avesse già parlato di cotesta modificazione e, nel caso affermativo , essere lieto di confermarne l'utilità J>. Vuol ora la giustizia ch'io dica come, percorrendo di poi il Man.ualedi medicina operativa del Malgaigne, tradotto dal dottore Andrea Bianchi, sia venuto in cognizione che era


-

essa già stata descritta dallo stesso Malgaigne: se non che consiglia egli sempre la formazione di due lembi triangolari; non parla della sua utilità, tuttochè attuata con un lembo solo tace perciò del soccorso che può essa prestare quale metodo operativo ausiliare, Seconda modificazione òJJerativa di ftfalgaigne. Aozi il medesimo Mal.gaigne nella citata opera descrisse innalzandola a cielo un'allra pratica per esso lui escogitata ed una volta con frutto attuata da Bonnet di Lione a cui va a verso: è dessa questa. Quando la ferita superstite. alla recisione del cancro è quadri...latera, egli aggiunge alle due incisioni orizzontali sopra descritte parlando della formazione di due lèmbi triangolari e destinate a prolungare le commes,sure nella direzione delie gote, due altre incisioni pur esse trasversali e paralelle alla base della mandibola. Si posson in questo modo formare due lembi laterali quadrilateri che han a riunir~i mutuamente con sutura nella linea mediana ed ai margini delle altre incisioni ovunque ye n'è il bisogno. Risulta quindi che le gote sole costituiscono il labbro d'i cui il margine libero è formato dal lato sanguinante delle incisioni orizzontali superiori. Il nu'ovo labbro contenendo. fibre muscolari è mobile e rimane coperto dalla ~rncosa naturale. Questi v,ant.aggi che il Malgaigne fa suopar altamente sono reali, ma son essi compensati da una maggiore somma di dolori nell'atto operativo e dopo la guarigione da una più vistosa difformità per ·il maggior numrro di cicatrici chè lascia dopo di sè. E reca maraviglia che il Mal.gaigne taèGia quest'ultima circostanza, ~gli che, facend' il confronto tra la pratica-Roux e la praticaChopart, questa con enfatiche parole riprende per il maggiore numero di cicatrici. Si può dire di lui ·che ruppe io quel pelago stesso di cui ci seppe così bene addilare gli scoglL A questa pratica la quale può prestar utili servizii nel riformare, come diremo, il labbro snperior~ dove non è cosa agevole il prendere lembi nelle parti vicine, non hanno fatto, nè fanno buon viso i pratici nella sua ·appJicazione . diretta a restaurar il labbro inferiore per l'evidènte ragione che . quivi, per la 'grande estensività e superficie dei tessuti contermini, l'arte può facilmente d.a questi trarre vasti l~mbi di resta{Jrazione ed evitare. le numerose cicatrici che la conseguitano. Mocli ficazione-Syme. Io questa modificazione, per quello cbe n~è stato detto in alcuni giornali, si praiica un'incisione composta a V maiuscòlo di cui i due ràmi, mo\tendo dalle commettiture della bocca, si riuniscon al disotto del solco mcnto-labbiale. Così circoscritte, le tessiture degenerate sono subito levate via. Si prolungano poi quelle due incisioni verso il margine inferiore della mandibola sì che vengano a 'rappresentare u·n x ovvero do(} V maiuscoli di cui gli apici si confondono sott'.il citato solco meoto-labbiale. Si pratica quindisopra·ciascheduna delle estremità inferiori dell'X un'rrrcisione orizzontale, :quasi'para·1ella alla base della mandibola e Jnnga tre -centimetri

Hi -

circa. Dopo ciò si dissecano contr' alla mandibola stessa i due lembi laterali, s'alzano, si recan a combaciamento nella linea mediana per quella parte dei loro margini che corrisponde ai due rami inferiori dell'X o.d ai due lati del V inferiore, e vi s'uniscono con sutura attorcigliata.La necessaria conseguenza d questa riunione è che i due rami superiori dell'X qd i due lati del V superiore s'incontrano su la medesima linea orizzontale e rimpiazzan il margine libero del labbro. È superfluo dire che dopo cotesta riunione rimangono due piccoli vani triangolari, un a destra e l'altro a sinistra, limitati dal piccolo margine inferiore di chschedun lembo e d;illa porzione triangolare di tessuti molli dei mento compresa nel V infor,iore e non stata rimossa dalla sua sede; ma vuolsi che quei due vani rimangano con una semplice me.dicazione prontamente colmati da bottoncini carnosi. Io non voglio, signori, sminuir il merito di questa modificaziorié operativa che sin qui n-011 ho ancora a,ttuata e che alcuni caldeggiano e dicon avere .ri· dotto all'atto con successo; ma se ho a dirvi la mia, non debbo ommettere di farvi presente io primo luogo che, sebbene dagli autori che la descris~ero non si parli de.I passaggio della saliva sotto i margini infe- · riori non riuniti dei duo lembi, è però· cosa impossibile che la medesima non ne esca per un tempo più o meno lùngo, supponendo pure che non sia mai per risultarne una fistola salivare; ed in secondo luogo chè la modificazion~ operativa di çui si parla" non potrebbe accònciarsi ai casi di cancri diffusi alle pa_rti molli del mento e delle gote e che perciò circos,critta ne sarebbe la pratica applicazione. Di più non aggiungo, meglio esséndo che su il valore di questa pratica il giudizio universale si formi da sè che prè· pararlo con il menomo.artificio della parola. I

PARTE SECONDA Storia d'inva,ginazione intestinale letta nella Conferenza dello spedale di Torino dei 16 di novembre del dottore Pecco. Permellele, signori, che, prendend·o argomento dalla lulluosae prematura fine d'un mio caro' amico, io vi facci a l'esposizione d'una fallispecie morbosa la qùale per non essere delle più fre_quenli ad osservarsi merita maggiormente d'esservi partecipala. Il sig, N. N. ingeg~ere,in età di .30 anni o poco meno, di vivace ingegno, di costituzione pìultoslo gracile, non sl'alo mai affetto àa gravi malallìe, ma faèilmenle soggetto ad incomodi gaslrenlerici, non però tràsmotlanli mai in grazia <lei inetodo suo di vita regolatissimo, dopo 1111 viaggio alquanto faticoso per la sua rapidità e reso ancora. più molesto dalla stagione già rigida e.da una soprav.venftla diarrea per indigeslioM, giunge in questa capitai~ nel mattino degli 4-t del Yolgente mese di norembre. Appena rientrato in famiglia, in vece di cercare nel riposo quel benessere che (la qualche.giorno aveva smar-


- ,1i -

rito, si lascia tra~portare dal su~ troppo 'zelo ,di rendere con lo di sè ai suoi superiori e si espone imprudentemente con i! corpo ancora caldo e sudante al vi,o freddo di questjgiorni, sotformandosi prima mezzo spqglialo in casa sua ed uscendone quindi troppo leggermente vestito, dopo avere con qualche cibo rifocillate te· proprio forze. Ma lr:oppo cara gli ebbe a costare una tal imprudenza poiéhè sorpreso po.co dopo da un se,nso di malessere, da nausea e quindi da vomiti, questi, r.imessi luogo ìl giorno, fallisi più violcnLi verso sera e trascurali per tuLla la nolle successiva, non si poleron in seguito più dominare, nè più cessarono fuorcbè con la vila. Cbiam.ato io presso il mio amico nel mattino dei ,12 lii novembre lo rinvenni agitatissimo da forti dolori alla regione epigaslrica, con fisionomia abballala, co1\ gli occhi incavali, io preda agli spasi1nj del \'omìto continuo e doloroso, con pelle moderatamente calda, con pols i piccoli e frequanli, ma an.cora resistenti, con la lingua non rossa, appena fecciosa. Ricercali allora i pt'ecedenli e lenuli in calcolo i vomiti mollo abbondanli e continuali tulla la noU~ di malerie l)iancaslre i quali e per la loro durala ai H ·ore' e più,e per l' enor01.e quanLi là delle'. materie YOtnisale, mi parvero piuttosto da frenare che non da favorire; leouLi in oltre in calcolo l'acerbità dei dolori alla regione epigastrica e la mancanza totale delle defeca~ioni, fui ìndollo a prer1dere delle indi<;azioni che per una parlo miravano a sedare i movimenti disordinali del ventricolo ed a moderarne la sensibilità (bevande calma,11/i, ghiaccio 1>er bocca, cataplasmi alt' epigasrrio) e per l'altra a rendere libe re: le funzioni dell'alvo (cfotere 71ar11a11te f'i,pelulo più volte ntlla gion1a.ta). Di tul'i quesli presidii solo il ghiaccio diede per poco tempo un 4ualcbe sollievo che presto sparì e gl'altri rjmaser.o inefficaci. Frattanto, ag.grav.anùosj sempre più luogo il giorno i già ceooali sin lo mi e non ostante l'aggiunta 'di polente senapizzate ed'allri 01~z1.i io fretta pensali ed applicati, facendosi fredde e cianolichc le estremità con maggio re allernzione,della fisionomia e con sempre crescente depre.ssioncclei polsi, io chiamai nella sera in mio soccorso il collega. cd amico dollore Mantelli il quale con quanto senno e con quanta auivilà abbia cercato di scongiurare una già troppo imminente sciagura non è bisogn o eh' io ve lo dica. Tumida ollre modo e molLo dolorosa la regione epigastrica, pertinaci i vomiti o piultoslo gli sforzi del vomito, chiuso l'alvo, mancanti le orine, quasi incadaverita la 6sionomia, somma l'agitazione, difficile e doloroso il decubito supino, fredde le estremità, piccoli e sfuggevoli i polsi, frequente il siol$biozzo, illesa l'intelligenza con timore di prossima morte: ecco il quadro fenomenologico che verso le ore 7 <li sera si presentava al dottore Mantelli ed a me. Tolti quei mezzi che io tanta urgenza di cose ci ei'ano dalla mente e dal cuore suggerili per sostener una vita che andana vista <l'occhio estingu.endosi rimasero per mala sorte inulili ed il mi o amico soccombeva verso le ore 40 e 41i di sera dopo avere con un e·stremo sforzo tenlalo soddisfar ad un illusorio bis<•;.!:110 di defecare. ComP. po tele supporre, Onorev,,li Colleghi, in presenza d.' uÌ1 fallo colaolo grave\ la mente del medico doveva necessàriamenle ondeggiare. nello stabilirne la diagnosi. Diffallo se per una parte la dolorosa gonfiezza del!' epi-

g~slrio poteva fare credere ad una repènlina e viofonta gaslroperiloniLide da causa renmalica, per I' allra l'ostinala mancanza delle evaouazi.oni fecali e gazose dan'ano poteva anche indurre il sospetto d'invaginazione inleslinal~, d'ernia strozzala i11terna o d' un. al.tra qualunque rneccanir.acogioned'arres toalcorsodel le materie nel tubo Jigeslivo. Fuvvi anzi un ruomento in cui se si fosse soltanto tenuto conto dei vomiti e delle materie vomitale della cianosi, del freddo mnnroreo alle estremità, dèll'al~ Leraz.ione tiella fisionomia; dellii mancanza delle orine è del dolore ali' épigastrio simtJlantc la barra cholerica, si sarebbe polulo credere d'aver a fore con un caso di cl10lera, ma questa supposizione era poi subi to esclusa dalla. maucanza della diarrea e clèll' afonia, dal calore della liogna e dal gonfiamento del!' cpigaslrio. Finalmente non avrebbe anche potuto darsi che si avesse a fronte una perniciosa emetica'? La cura pertanto non potendo essere diretta contro la cagione prossima del morbo, fu soltanto sintomatica e diretta.a guadagnare tempo, sostenendo per inlanto la ,ila che mioaccia\'a smarrirsi ad ogni momento. Succeduta quindi la inorle con quella celeri tà che vi ho detto, era naturale che da noi si desiderasse riconoscere con l'autopsia la ragione della medesima ed ora ,•oi udrete, signori, quanto ci fu svelalo dalla sezione cadaverica che ebbe luogo ieri mallino (~ 5 del volgente mese, 50 e più ore dopo il decesso) alla presenza e con il soccorso dol collega cav. Arena che in quell'ufficio volle cortesemente es~ere compagno al dollore _1\1anlelli eù a me. i\bito osforno. Occhi semi-aperti cd jncavati: palpebre aventi un circolo di colore ccruléo: bocca pure somi-apérla con alquanto di ru1,1sco-schiumoso: ecchimosi alle regioni ipocondriache ed inguinali: diti del le {l'lani ralraili io forma d'uncino con unghie ,mrnli un co lore livido inlens.o.

Gavita addominale. Ventricolo ripieno di liquidi e talmenlc dilatalo che, ollr'al coprire tuttala massa intestinale, toccava quasi con la sua grande curvalura la sinfisi del pube. Duodeno ripieno e dilalato egli pure da una raècolta di liquido congenere a quello conl,enulo nel ventricolo. Intestino tenue vuoto ed avvizzilo per il lrallo di 2 metri e !15 cenlimelri, e sede in questo punto cl' un' iovagioaz.ione recente, formata dall'introduzione della porzicne superiore nel!' il1feriore. Dispiegata quindi mediante una leggierissima trazione in senso opposto la porzione invaginala, fu questa riconosciuta della lunghezza di 35 a 86 centimetri. Al di sollo dèll' iòvag~nazione l'inlestino tenue (3 metri e 50 centimetri di lunghezza) ed il crasso erano nuovamenle avvizzili cd affatto vuoti di materie fecali. Iniezione venos.a marcatissima nella superficie esterna del ve,ntricolo del duodcuo e del.l'inloslino tenue in vicinanza del punlo invagi nalo. Nessuna iniezione nel tratto d'foleslinp invaginalo e nessuna nella superficie interna di lutte le siffatte parli. Aperto il ventricolo ne uscirono tre o quattro litri d' un liquido poco puzzolento e di colore cioccolallo carico (notisi che aJ>pcna spirato, il defunto aveva già lasciato uscire per bocca una gramlc quantità. dello stesso liquido). Vescica lalmenle rallralla sopra di sè che un cslraoeo agli studi anatomici l'avrebbe con gli occhi inulilmenlè cercala. Ractolla piccolissima di sierosanguinolento nella cavilà peritoneale.

I


413 -

Cavità del petto e del capo. Non furono aperle per mancanza di lempo. Dopo l' esposizione del fallo morboso e dei risulla.menli necroscopici, non mi re~lano più ad aggiunger~ fuorchè alcune riflessioni intorno a.Ua causa prima della malattia, alla genesi de!1'invaginazione ed alla causa prossima della morte. Esclusa dall a presenza del fallo maleriale riscontra-lo nel cadavere Il), lontana pos; ibilità d'un caso di cholera ò d'una perniciosa emetica; esclusa pure l'idea d'una violenta. gaslro-pe::rilonilide poichè, ollr' ali' esservi sollanlo iniefione venosa, una flogosi per essere cagione di morte cotanto veloce av'rehbedòvu lo essere vfolenlissimae quasi -cancrenosa, ciò che non avrebbe polulo succedere senza che il ventricolo cosi enormemente disteso si fosse lacerato con ispandimeolo in tra-periloneale ; esclusò tullo ciò I rìmangon i due falli materiali dell' invaginazione e d(llla distensione e ripienezza del Yentricolo dei qual i eccovi io qual modo noi c-i siamo spiegata la ·genesi e la parte per essi avuta nella produzione della morte. Il signor X. N., predisposto alle affezioni gastrenleriche e già tocco nei giorni anlecedenli da dislurhi addominali _nèl suo viaggio, è sopprapreso daf freddo a corp-o sudante e 1rell'alto delìa di~eslione. L'azione -del freddo e l'impedita digestione sono causa del Yom ilo il quale, 11011 frenato a tempo , dà luogo nelle prime ore all'invaginazione intestinale e questa a suo turno fomenta e sosliene il vomito finchè dura la vita, Intanto il veolricolo· quantunque rigeUi grandi quantità di m,ateriali liquidi, rice,. venclone t.ullavia in qualche copia dall'esterno e tirando a sè i pro.dotti della secrezione del traLlo intestinale superiore al punto invaginalo, ne diviene ad ogni altro mo mento più leso con intollerabile dolore, e giunge al punto che, fallo quasi inerte, non può più liberarsi dall' interno nemico. Cosi ripieno il ventricolo (e noli si se non doveva es, rerlo poichè non ostante lè' grandi quantità di liquido vomitale in vila ed uscile dopo roorlr, ciò ·non pertanto ne conteneva ancora quella dose che più sopra fu detto) cosi ripieno il ven lricolo deveva necessari~menle premer in alto con tra il cu9re ed i- p.olmoni, premer in dietro contro i grossi vasi e contro i cenlri nervosi e disporre ·in questo modo all'as(ìssia od alla sincope di cui o l'una_o l'altra sarebbe immancabilmente avvenuta 1tosto che le forze a!Jrante da"i dolor_ i intollerabili e dai conati d.i vomito, rlo n sarebbero piil state capaci di reagire contro quell'infesta potenza. Pare pertanto poter indursi da quanto precede che la rapidità della morte non debba tanto allrjbuirsi al fallo .materiale dell'invaginàzione quanto allo stato di ripienezza e di dislenzione del ventricolo, non che ali' esaurimento v.ilale gener-alo dai lunglii. ed atroci palimenli e dall' azione iposlenizzanle dél rom ilo conli,ntiato. , Abbiamo· dello 11are poichè i I non avere ricercalo nel cadavere lo slalo della trachea e dei bronchi non d permelle d'elì.minàre affatto la supposizione che la cagione veramente efficiente della morle·non sia stala piutloslo ·Una repentina introduzio.ne di liquido rigellato nel ·canale aereo con pronta soffocazione.

PARTR TRRZA

-----

Relazione dcUe, Confe-renze seientitiehe (MESE Dl NOVEl1'D!\K.

2n TOl\NA.U .)

'l'OnI~O. - Approvato il pro: es50 ,·erba-le dell'antecedente: sedala, il Doli. Pece.o !cg~e ooa storia di gravissima e prontamente mortale malattia, che trovasi puhòliGata in questo medesimo nnmero del giornale. La discassiono fu q11indi aperla, discussione che diffici!e riuscirebbeqòi_il compendiare, giacchè l'importanza stessa dcll'oggolto, le diverse interprelazioni emesse sulla causa, sulla condizione patologica, sull'espressione, importa nza e valorn dei sintomi e dello risultanze òrg;inichè t offrendo un argoruealo troppo .vasto allo s!mlio e troppo largo· alle congetture, non poteva essere senza prcmo,lilai.ioue discusso ed agitalo con frutto •. Hi_corderemo però alcaoe osservazioni pnrticol:,ri. Il ca·v. Arena fa notare come colla presenza di sintomi c;holerici in vita, si'osservassero :ancbe nei cadaveri segui lali éhe a primo colpo d'occhio si sarebbe appunto dello essere l'indi"viduo morto di cbo.lera; ed il Dott. Mantelli osserva ch'i becchini stessi alla vista del cadavere avevano ciò asserito cercando di:_ stoglicrli da indagini necroscopiche, a foro giudizio affatto inutili, giacchè dissero, ben si vedeva che era morto di cliolera. Jl Doli. Mantelli poi crede non inopportuno far rimarcare coino una causa comune, la compressione gravissima·esercitata: dal ventricolo enormemeule disteso sui ceotrì nervosi ganglionari e suì grossi ,•asi, abbia prodolli fenomeni aventi analogia con quelli eh!' una cansa. specifica agente sµg li stessi èenlri è atta a produrre. Sorge poi l' interpretazione dell'invaginilment o risconira!onel cadavere; sulla causa che può averlo pro;lo<t ; , ,'l'i1,0.uenza che potè avere nell'esito prontamente fa1ale d d 1,1 mab•tra. ecc. Crede il "Doli. ì'tiantelli e con lui i! cav. Al'ena e I ., onttore Pecco ch,e la causa reumatizzante operando sul veutricolo a breve distanza dal pasti!, provocasse il vomito; che _questo-, _pon domalo prontaincnte con ì mezzi dell'arte , per Ìa sua persistenza producesse l'invaginaaiento; che finalmente qaesl'ollimo costituendosi causa permanente del vomito stesso rii cui era stalo ·e!fetto, valesse a produr ed a mantenere tutti i disordini osservati e fosse co~ì la causa polente, benchè indirettamente , del rapido e funesto fine. li presidente sen-z:a voler entrare per ora nell'argomento• prima d'aver ben ponderato il fotto, quasi però ad allargare ii campo della futura discussione fe'(,enno della possibilità di un altra iolerprela-z:ione dei siu lomi e dei rostumi necroscopici....,. cbe l'affezione cioè non ganglionare, ma si cerebro-spinale fosse; confermerebbe tale dubbio la possibilit.à del i'azione rii 0011 cau_sa .notissima, l,a reumatizzante, alcuni fenomeni ca<laverid, l'invaginam·ento stesso, ecc. -L'ora essendo già di troppo trascorsa, la discussione è. rìmandata alla prossima seduta. GENOVA. - Lello ed approvato il processo Yerbale della precedente seduta, il Doti. Piazza legge una storia di congitmtivile da c.ausa ble_norragica; a!tual menle in .corso di cura, Il Presi"denle movendo da cosiffatta lettura espone co_o longo ed erudito discorso come oggigiorno i prallci s'accordino nel ritenere.la cauletizzazione .quale mezzo wperiore per combattere cen sicare'lZa. le 01tal111ie vcn ~nti dc! causa specifica, ,quali ·i.i, pnrulenta, la bellica, la blennorragica, e simili. ALESSANDRIA. - Dopo la leUur11, ed approvazione del processo verbale della seduta antecedente , il bott. B.. ralelli l{lggeona. memoria su i•on caso ,d ì grave pne~monia . occo;so nella . /


-4-H sezione febbricit~nte, e ler,ninalo favorevolmente dielro energie metodo anliOogistico ordinario , solito ad usarsi in simili alfezion Ape 1 t I da !Presidente la dis'cussione su tale memoria , e nessuno dell'adunanza avendo ratta alcuna osservazione in pro• .J)Osito ilDott Pìzzorno domanda la parola per fare un'osservazione sud una relaziol,le del Doti. Baudens, medico Ispeltore, su ltifo che infierì nell'armala francese nell'inverno del 55 e ~6 in Crimea e negli ospedali di Costantinopoli. Nei;Ìi anni , egli dice ,che corròno fra il 1844, e-48 ebbi occasione di vedere alcun icas :di tifo e di febbre tifoidea nell'ospeda te ;?amaione, in Genon; J; maggior parte dei medici che erano allora a quélt'ospedale, seguendo le idee che eran in voga su tali affezioni, e che erano quelle di Br-etaonneau, di Andrai, di Petit, idee e.be dominavano allora il mondo medico <,li Prancia, consideravano queste due malattie, quali. due forme <listini-e di' una i dentica condizio'n e essenziale, non difforcnziandole tra loro che per alcuni caratteri secondarii, i quali nulla implicavano l'inlima essenza delia malattia. Poco persuaso dagli argomenti adotti a sostegno di questa opinione, il Qott. Pizzomo studiò la febbreHifoidea che regnò nell'Ospedale Militare· di Genova dopo il fatto del 1844, e in uua relazione della stessa, la quale trovasi stampata nel Giornale di Medicina Militare , nou solo ~ombattè l'idea della natura esclusivamente infiammatori.a·della stessa febbre, ma verso la fin!'l della memoria, tracciò in breve ì caratteri dHferenziali che egli credeva esistessero tra la febbre tifoidea , ed il tifò. Ora vede con piacere 1:ome -nella relazione che il sig. Bandeus presentò a!l'Accademia di Medicina di Parigi, sic.no tracciati gli stessi caratteri differenziali, non solo quanto alla forma ossia al modo di presentarsi di queste due distinte febbri, ma quanto alla loro natura, alla sede, al modo di propagarsi, all'origine, o cause, agli esiti , e al metodo curativ,o 'richiesto, in modo che ne forma due malattie, aventi ciilschedona in sò re ragioni sufficieùti della propria ·esistenza, senza dipendere nè l' una dall'altra, nè da altre condizioni morbose, ll che indica come anche in Francia vada ogoi di prendendo maggiormente piede la .sicura e sana,osservazioneipocratica. Parimente, continua· lo stesso, vedo con piacere nel n" 45 e 4"1 della G~z;ette 11fédical~ de Pari1, una memoria del Doti. ~ eraad-Taulea sul meccanismo della visione, argomento sul quile fin dal 1853 , avea comunicato a'miei colle~hi il risultato di alcuni sluilii fatti suHo stesso, iu una conferenza tenutasi allora in Torino. La memoria del sig. Geraod-Taulen apporta una conforma alla teoria di :Miiller sulla divisione dei due campi retinici in altrettanti punti omologhi, corrispondentisi fisioto. gicamenle e trasmettenti un'identica sensazione al sensorium. Gli ing.egnosi' .esperimenti, e4 i falli che adduce ne sono una prova· convincente.. Se nOJl che per l'{n.telligenza di questi fenomeni, mi pare e.be l'autore della detta memoria, abbia insistilo on p·o•troppo poco sulla decussazione·delle sensazioni dei due mezzi emisferi retinici, fattasi nel cbiasma. Appena ~ppena se l'accenna in uno o due luoghi, ed alla sfuggita. Eppure mancando questo elemento , ossia, non prestando sempre abbastanz3 altenzio·o e a questo, credo che sia mollo difficile ìl darsi una spiegazione della ragione dell'accomodamento d'un occhio sall'altrci nei fenomeni ottici scoperti di Wheastone, della soprapogizione di due ·figuro in modo ila rion averne che la sensazione d'a,na sola, del motivo per cui i due occhi si aggiustino in modo a non vedere l'ano, e l'altro che sotto lo stesso àngol'o, e più ésatlamente sotto lo stesso arco ·, o divaricamento angolare differente nei due occhi (ben inteso entro certi limiti dì -prossimità). Come altrimenti si pnò spiegare clte l'occhio non· ' giudica, e non po& giudicare gli angoli, che pèr l'estensione degli archi che .ess.i intercettano salla ·retina? L'osservazfong

poi che ra l'autore della memor ia alla proposizione di W heastone, che cioè • -vi è negli occhi una n~t urale tendenza ad unire • insiem.e due immagini simili ,ed a conservarle unite;· purchè • non siano t roppo distanti fra loro, • è giosta ma incompleta ; poichè egli dice che guesta tendenza armoniosa non riposa solamente sulla semplice convergenza, il concorso degli assi-ottici ma inoltre ,agiiunge, sa d'una adatljizione differe.nla in ciaschedun occhio, e che ha per effetto di fare concordar0 lo immagini destra e sinistra sui loro punti identici, malgrado le ·1eggiere differenze di scostamento angolare che esso presentano necessariamente, Avrebbe dovuto aggiungere, a mio avviso, che la ragio_ne di questa differente adatlazione io ciaschedoo occhio per fare concordare j punti ide.ntici,.dipende da che l'emi$fero inlerno d'una retina corrisponde ·~on paralelli omologhi ai pa• rale!H esterni del mezzo emisfero del!' altro occhio. Del resto bisogna convenire che gli stadi del sig. Geraud Feulon spandono una bella luce sai finora oscuro meccanismo della visione, prin• cipalmente per la spiegazione delle curiose illusioni ottiche dello stereoscopo. CB!MBERl' - Il Presidente presente ali' adunanza il 1° e 2° fascicolo delle malat tie dominanti -n.el Corpo di Spedizion e in Oriente che l'aotore, il cav. doli. CoHISSETTI, ispetto1·e nel Corpo Sanitario Militare e già medico in capo del èorpo Sanitario io. Oriente, offriva gentilmeule in dono al Gabinetto di lettura. Encomia qaindi cotcst' interessante lavoro che mettendo in luce le ·gravi e molteplici sofferenze del bravo nostro ~sercito di Spedizione, rende in pari tempo imparziale ragione dell' operato dell'iotieroCorpo Sanitario Militare, il quale, tuttochè frammezzo a climi nuovi ed a gravissime, rapide e moltiformi rappresentazioni morbose, seppe cotanto bene trionfarne con li mezzi dell'arte desunti da una sana logico·medica ·e d;illo spirito osservativo; fratto qaest' ultimo dell' odierno progredire di nostra scienza. Termina invitando i medici militari a legger attentamente cosiffatta relazione, siccome qoella che può !ornar a ciascheduno di grande profitto nella cara delle malattie di cui trat(a. In seguilo il dottore Peluso ultimò la lettura del suo resoconto già stato per intiero pubblicato nel Gio·rnale. CAGLIARI e NIZZA. - Il camtìiamenlo di guarnigione fu cagione die non avesse luogo cotest' adunanza. NOV<ARA. - - Alle ore due poro. il P.res. apre la seduta esponendo i .motivi, per cui furono sospese le due riunioni dello scorse mese d'ottobre e quella del prossimo corrente novembre, fra i qnali di preferenza faceva rilc~are la cuntinuata ed ntileassistenza prestata ai Consigli di Leva dai medici di questo presidio. Indi con chiara e precisa loènzione intratteneva l'adunanza sullo scopo ch'ebbe in mira il Chiarissim_o nostro Presidente nell'istituzione di queste conferenie, ·quale, a suo giodizi,o , tendeva specialmente alla maggior istruzione del Cor'po Sn.nitario militare ed a renderlo sempre più,in grado di compiere la sublime mis'sione cui è destinato. Affinchè però p9ss~ raggiungersi cotesta mèta, opinava éhe ad ognuno dei colleghi incombesse l'obbligo di tener conio di tutte quante le operazioni chemensilmente occorrer possono in amendae.le s6zi·oni avviate in questo Spedale, e di farne oggetto d'un rendicouto o scritto qoalonqae. che discusso e sviluppato nelle Conferenze, può esser fonte d'al!eriorj proficue, annotazioni valevoli ad aumentar il corredo delle individuali s<:ientifiche cognizioni. Contìdava pertanto, . che tufti i presenti colleghi sar.ebl)ero animati dall' accennato, intento e si lusinga.va che se ne avrebbero avuto oUimì vantaggt Fatte per nlÌimo alcune avvertenze ai medici di battaglione p_e r ciò che riguarda il seni:iio di guardia, inTitava l'adunanza ad !)leggere il. iegrelatio per le Conferenze, e quello per la contabilità del Gabinetto; alla prima delle quali cariche era nomi·


Duval ne ammetle 7 specie (calcare, decorlicanll', perforante, carbonosa, stazionaria, curala o guarita, dinipanle). Migliore e più pratica è l' antica distinzione io secca ed umida che indica lo stato stazionario o progressivo dell'affezione e meglio ci dirige nella scella ·dei mezzi ad opporvi. Le prime cinque specie di Du,al si comprendono nella carie umida, le ultime due, e fors'ancora la quinta, appartengono a.Ila secca. Giammai la carie comincia dalla radice. Qualche volta MalaUle èd Operazioni dentali progredisce senza dolori bènchè grande sia la distruzione; (del Med. di Batt. D. BABOFFIO), è allora probabile abbia comi().ciato colla mortificazione Quasi sempre i dolori si calmano -coli' apparire della della polpa dentale. La carie del colletto più difficile ad' flussione, o gonfia.mento delle gengive e parli vicine e arrestare, minaccia anche piu rapidamente la perdita delspecialmente della gµancia. Questa flogosi è lai fiata acl'organo, pelfacile distacco dalla corona Q scoperturadella compagnatada gagliarda febbre. Si cura come lull' infiamcavità. I den_ti parlicolarmr.nte affetti sono i grossi molari, mazione,_lenendo pur calcolo dell'elemenlo dolore, come lo sviluppo dei quali comincia eonlemporaneamente o quello che provocò ed inlralliene od aggrava gli accidenti. poco dopo quello dei decidui; quindi i serotini; poi i picGiova perciò introdurre nella cavità, se v' ha carie del coli molari; infine gli i.ncisivi superiori. La carie esordisce con una macchia circoscritta giallodente, piccole pallolloline di ,t -2 centigrammi d'estratto brunaslra, poi nera; lo smalto diventa friabile, la sostanza gommoso d! oppio, la~ciale fondere in silo e rinnovellate eburnea sottoposta è rammollita; a poco a poco il cenlro di mezz'ora in mezz'ora finchè l'ammalalo s'addormenti; della macchia si escava e la dislruzionc progredisce più chè spesso al su'o risvegliarsi i dolori hanno cessato. Il o meno rapidamente, o dalla superficie alle parti profonde laudano non torna tanto vantaggioso per l'azione eccitante oppure ne è di preferenza e più attivamente alla.ccala la del\' alcool. Può ri,~scire pur utile la cauterizzazione, però sostanza. eburnea, e l'erosione allora va svolando, scacol caustico attuale, chè gli acidi, éome facilmente si çomvando internamente la corona, mantenendosi piccola l' aprende, non convengono. Gli elixir, le diverse tinture, il perturaesterna. Qua11do l' escavazione ba fallo notevole piretro, ecc., non apportano che una passaggiera ed inprogresso la corona facilmente ·per una causa qualunque gannevole calmaeripetendone l'uso ne verrebbe aumento in pezzi e resta nell'alveolo la sola radice, che a sua salta d'irritazione e di sintomi flogi!,lici . volta_poi è spinta fuori dal graduale e progressivo rinserDi. regola le flussioni dentali si risolvono, ma tal fiata ramento dell~alveo_lo. Nei molari la dislruzione raggiundanno luogo a suppurazione, a collezioni purulenle sotto gendo il limi(e della ,riunione delle radici, queste restano · i Legumenli o la mucosa:. Dissipato r apparato infiammatra di loro indipendenti, isolale. torio, appare allora una tumefazione circoscritla, da prima Fino à che la distruzione della soslanza Qssea non ra· dura, quindi molle, fluttuante, che si apre spontaneamente, che diminuirelo spessore della volta che protegge il bulbo. o meglio è aperta con opportuna incisione, colla quale nessun dolore, o tutt'al piµ un cerio grado d'eccessiva apertura e con qualc}1e applicazione emolliente, qualchP. seos.ibilità ·per qualche speciale impressione, accompagna colulorio, ecc., rapidamente guarisce. Però se queste il lavorio defla carie. Più tardi però, benchè non scoperlo flussioni ed ascessi di frequente si rinnovellano, provocale il bulbo, svegliansi veri dolori, che 'la minim.,i. causa vale da lezioni profonde della corona o radice, la membrana ad eccitare. Quando poi è messa allo scoperto la polpa alveolare par Le ci pa alla flogosi (periodontite-periostite al~ dentale, questa s'infiamma e tulli i feno meni della sua veolare), suppura, ed una aperlura di tali focolai permane vi·va irritazione insorgono a complicare la malattia princostituendosi una fistola alla base delle gengive, presso la radice del dente, ·o sulla guancia anche a considerevole , cipale, rin novellandosi ad intervalli variabili , finò a che, mortificalo finalmente il bulbo vascolo-nervoso; i rimadistanza dalla sede primiti va del male.che la provocò ed del dente re.stano nell'alveolo qual corpo insensibile sugli inlralliene. Al fondo del canaletto che fa. seguito al picciol ed inerte. foro fistoloso esterno spesso si sente l'osso denudalo. La carie secca è nera, dura, insensibile, inodora, lentisL'estràzione del dente affello (permellendo la coarlazione, sima ne' suoi progressi, può arrestarsi spontaneamente, il rinserramenlo dell'alveolo, per cui cessando !"alimento e, restando stazionaria, permettere un lungo ed ancor al tragitto fistoloso ,questo si obblilera spontaneamente), utile uso del dente. è allora necessaria . Nel periodo però di violenza della La carie umi<la invece assai rapidame11te provoca il flogosi, qui come in ogni àltracircostanz;\, è controindicala rammollimenlo della sostanza dentale, da cui trassuda un e spesso sarebbe impraticabile ogni operazione. · umore sierose, puzzolento, e non s' an:esla d' ordinario Le malattie su enumerale sono quasi sempre seconche colla completa distruzione della parte che invade. darie, complicazioni di altre affezioni organiche dei denli, La lima può far ragione della carie superficiale e giunquali la carie, la spina ventosa, l'esoslosi, ecc. gere a con~ervare indefinitamen te il resto dell'organo, Carie - È l'affezione più freguente; endemica dei luoghi ritardare almeno i progressi di sua distruzione bassi, paludosi, umidi; fa-vorila dagli abusi dietelìci, dalla . Se il d_enle scavato da profonda caTi.tà offre l'opportasregol!-tezza e massime dal!' uso eccessivo dei liquori e nrLà, per la configurazione di questa, di obblileqi.rla aldelle sostanze zuccherine. La vicinanza d'un-dente malato l'uopo d'un _cemento, d'una sostanza straniera, cioè &olida può proTocare l'alterazione Jel vicino, però quasi sempre e suscellibile di far corpo col penle .slesso, si può tentare limilala e superficiale. l' Ù11fJÌombatura.

f!alo il medico di Batt. D. Pla.isanl, e alla seconda il medico ag. giunto D. J3ellone. Dopo di ciò la sodala era sciolta alle oro 3 3t4 P.omeridiane.

----·-~·,------,PARTE QUARTA

°'


-

,i.16

Non è sempre saggio l'operare. Oltrecchè pazientando possono tJ.mars1 1dolori e l'org<1no conservarsi utile ancr:ra ,almeno rn parte ,bisogna sempre tentare quei mezzi conservativi che, l'arte suggerisc,e ogni volta che ao è poss1hde l' applicazione. Si può quindi ricorrere ancora alla distmr.inr,e mecca11ica della polpa dentale, con setole, stiletti ricur\'j, ecc; o meglio alla ca11terizza:.io11e. Può tor1,are pure utile il lussa,·e il dente in modo da rompere il cordoncino vascolo-nervoso, qn1nJi riméLterlo in posto, come è precetto di fare nelle lussazioni traumatiche accidentali complete od incomplele. La cavità alveolare, se san a ,rmserrandosi sulla radice la ritiene solidamente ,ed il dente .smunero orama i a!!' organismo . adcrnp1e ancora meccanicamente alle sue fun zioni. Però lalrolla infiammasi e suppura la membrana alveolare, e 1;i è forzati all'estrazione. In ogni modo benchè, a vero dire, il ri.coJlocamenlo subitan<io tl' un dente lussato od estralto noo sia una guarigione ma tolleranza, pure non si tralascierà mai di tentarlo tullavolla il dente sia staio smosso o dislocato accidentalmente, per trauma, per errore, ecc. La lussazione è forse· preferibile alla cauterizzazione, e, quando il mala lo sarebbe deciso allo sradicamento, nulla s"arrischia a tentarla, che distrugge jJ nervo e calma sicuramente il dolore. Fu pure consigliala l'esportazione parziale della corona lascian_do in posto la radice, il che è d'uso frequ ente in Inghilterra. Le radici così conservale, e rese insensibili per la cauterizzazione del bui bo, possono ancora tornare ulili per la masticazione, per l'appoggio che prestanò ai denti vicini pel so.sJegno che possono offrire al}' impianto d'una corona artiffcialc a perno, massime per gli incisivi.

La distmzione tota,/e dell'organo è solo difficile ad evitarsi quando la carie estesa affolla le radici stesse, suscita dolori continui, in lollerabi li, causa ricorrenti fl ussioni, ascessi, è compllala da fistola, ecc. Il vacillamento dei ,lenti, se non dall'atrofia delle gen give e dei mascellari e dalla coartazione progressiva degli a)\•eol.i per effetto dell'clb, dipende, ìnvece da lesioni delle gengive, che non più aderis<,ono so lidamente al colletto dentale, per ulcerazioni del bordo libero di quelle, per stornatile, idrargirosi, ecc., e richiede sp.eciale lrallamento. Non si accondiscenderà perb mai a levarli, perchè o si rinfrancano da loro slessi o con opportun i mezi.i. Anche io caso di frallura i framweoli possono riunirsi, prova della ,·italilà del dente; si deve len lare di ollenerlo fissando i frammenti tra loro con opportuni mezzi e legandoli ai denti vicini ed ancbe ai più lon tani che servfranno loro di tutori; s'applica quindi la fionda del capo e si regolano· opportunamente gli alimenti. La melnbrana alveolo-clenlale dà luogo talvolta ad una • ipersecrezione che viene ad aumenlare i°l volume della radice (esostosi). I primi sintomi consistono io on senso vago d'i'mpaccio nello spessore dei margini alveolari, poi in un sordo dolore, fisso, profondo sotto il dente affetto , che diventa assai sensibile. Vengono quindi in scena le lesioni scconllarie che constatano, nel mentre complicano, la m,alallia principale. Gli Mliflogistici, emollienli, anodini; fr;ulsivi valgbno nel primo periodo; ma quando il dente si sòllova i(v.acilla, · il pus geme dall'alveolo, o- si fa strada alla gerrgive ed alla guancia, l' estrazioné del <lente è inevitabile ed urgen te.

Benchè di rado, pure anche il pedicolo donlale, la ràdice va soggetta prirnilivameole a lesioni organiche che possono lrar seco· la perdila de]I organo. l sintomi sono quelli su indicali per l'nsostosi, e che pure identici rìscoutransi nella spina ventosa, affeziono ùel resto rarissima, in cui la radice gonfia e pare distesa per insufflazione. Os.çi{ica:ione del bulbo. O per la poca resistenza del loro tessnl<>, o pcl logoraroento arrecalQ all'elà, va mano mano struggendosi la superficie dei den ti, ed il bulbo sarebbe messo al lo scoperto se il paYimento che ]o separa dati' esterno non venisse successivamente fortificato pel deposito ili una materia ossea novella al di sQpra della sua membrana periferica (foLLo fisi ologico rn molto spep1e di animali). Ma il bulbo centrale si ritira, si alrolìzta, chè la cavità dentale ne è ristretta, coartata e finisce a linJitarsi alla nicchia sqwata 11ell.e radici alle quali è pure ridofto poco a poco il dent~. E un lat·orio benefico, allo a conservare ed utilizzare almeno in parte l'organo e che non esige opera alcuna, se non fosse nell'intento di favorirlo , Opei·a:ioni. Alcurte appartengono alla meccanica dentale, asigono esperienza ed eserdzio speciale ed assiduo: nnHa può sopperire per queste all'ed1Jcazione manuale convenient.cmenle diretta. Così l'n prlicazione dei denti arLificiali .(d'avorio, di sostanze eburnee analoghe, porcellane dure od umani) a perno od incisivi, le dentiere con o senza otturatori palaiini per le breceie am>rmali congenite od accidentali della volta palatina, il velo mobile palatino fittizio, oc. sono operazioni riservate ai dentisti pròprlamente detti. Le più usuali ed importanti , quelle che entrar deggiono nel dominio chirurgico sono la limatura, la oaulerizzazione, l'impiombatura, la luss~zione, l'ablazione dell a cor-0na e lo strappamento. Limatura. Si pratica per lavare la cade superficiaJo dei lali ed angoli dei denti, per separare <lenti troppo ravvicinali; per togliere un'ineguaglianza nel livello di un dente rapporto agli altri; per consumare le asprezze che risultano da inegu ale logoramento, o da fratture accidentali! finalmente per dare alla cavità d'un dente carialo una forma opportuna all'impiombamenlo. Si hanno all'uopo lime fine di varia foggia, piane, prismatiche, piramidali , convesse, concave, ccc, raschiatoi .retti ed a gomito, scalpelli, bolli ni, brunitoi, ecc. Regola essenziale ò di tenere ben fisso il dente colla mano che non opera, agire con dolcezza, lentamente, Jeggiermente e co n sicurezza con fran chezza, onde non imprimere scosse ai denti cd evilare cosi i1 dolore e lo smovimento. L'operazione è delicat.a e sempre piuttosto lunga. Di tanto in tanlo s'immerge l'istrumento nell'acqua fredda per pulirlo e raffreddarlo, e nel mentre si dà uno sguardo ai progressi dell'operazione. Non bisogna irrilar le parli: la limatura lascia già quasi sempre per un certo lasso di tempo i denti oltremodo sensibili. Se poi colla lima si scoprisse la cavità d'un <lente bisogna caulerizzare e impiombare, spesso però ne è necessaria l'avulsione. Il Direttore Doli. Cav. ARELLA, Med . Div.

Il Vice Direttore respons. Doli. 111ANTBLLI, Med. di Bai. Tip. Subalpina di AnTJtno o CoTT• .


..

•


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.