T.
VENERI
O
LETTERATURA DI VIAGGIO E OSSERVAZIONI MILITARI A CAVALLO FRA CINQUE E SEICENTO
157
P1rnm, Paolo, I servizi segreti di Venezia, Milano, il Saggiatore, 1994. PYRCKMAYR, Hilarius, Commentarioulus de arte apodemica seu vera peregrinandi ratione, Ingolstadt, David Sartorius, 1577. QUELLER, Donald E., «The Development of Ambassadorial Relazioni», in John Rigby HALE (Ed.), Renaissance Venice, London, Faber and Faber, 1973, pp. 174-196. RAMBERTI, Benedetto, Viaggio di Benedetto Ramberti veneto a Costantinopoli del I 533 con una minuta descrizione di quel Paese, governo etc., Biblioteca Ambrosiana, Milano, Cod. O 69 sup. ID., Delle cose de Turchi libri tre. Dclii quali si descrive nel primo il viaggio da Venetia a Costantinopoli, con gli nomi de luoghi antichi et moderni. Nel secondo la Porta, cioè la corte de Soltan Soleymano, Signor de Turchi. Nel terza & ultimo il modo del reggere il stato et imperio suo, Venezia, Bernardino Milanese, 1541. RANzow (RAmzAu), Heinrich, Methodus Apodemica, seu peregrinandi, perlustrandique regiones, urbes et arces ratio, Leipzig, Abraham Lamberg, 1588. RUBIÉS, Joan-Pau, «Instructions for Travellers: Teaching the Eye to See», History and Anthropology, 9 (1996), pp. 139-190. QUERINl, Silvestro, Portolano fatto dal miglior marinaro che naviga alti nostri tempi et refi.nato da Silvestro Querini adì primo Decemb. MDCII, Fondazione Biblioteca Querini Stampalia, Venezia, ms. Cl. III n. 7 (657). ID., Raccolta di alcune cose particolarmente osservate nel Viaggio del Tenedo da me Silvestro Quirini del Chiarissimo Signor Nicolò fu del Chiarissimo Signor Carlo. Biblioteca del Museo Correr, Venezia, ms. P. D. 377c, cc. 72-82; ms. Donà dalle Rose 153, cc. 214- 221; cod. Miscellaneo Malvezzi 110, cc. 2-21; ms. Cicogna 973/20; Houghton Library, Harvard University, Cambridge (MA), ms. ltal 159. SANDI, Vettor, Principj de storia civile della Repubblica di Venezia dalla sua fondazione sino all'anno di n. s.1700, vol. 2, Venezia, Sebastian Coleti, 1756. SAVIO, Andrea, Tra spezie e spie. Filippo Pigafetta nel Mediterraneo del Cinquecento, Roma, Viella, 2020. SFORZA, Giovanni, Un libro sfortunato contro i Turchi (documenti inediti), Venezia, Carlo Ferrari, 1915.
SoRANZO, Lazzaro, L'Ottomanno, dove si dà pien ragguaglio non solamente della potenza del presente Signor de' Turchi Mehemeto III, de gl'interessi, che egli ha con diversi prencipi, et di quanto machina contra il Christianesmo, e di quello che all'incontro si potrebbe a suo danno oprar da noi; ma ancora di vari} popoli, siti, città, e viaggi, con altri particolari di stato, necessari} a sapersi nella presente guerra d'Ongheria, Ferrara, Vittorio Baldini, 1598. STAGL, Justin, A History of Curiosity. The Theory of Trave! 1550-1800, London-New York, Routledge.
ID., «Ars Apodemica and Socio-Cultural Research», in ENENKEL and DE JoNG (Eds.), cit., pp. 17-27.