I Gruppi di Difesa della Donna, 1943-1945
Valutazioni conclusive sulla ricerca BARBARA BERRUTI, LUCIANA ZIRUOLO, VALENTINA COLOMBI, Curatrice Ricerca GDD
La ricerca si è posta l’obiettivo di individuare e mappare sul territorio nazionale i documenti riconducibili ai Gruppi di Difesa della Donna e alle formazioni a essi legate prodotti nell’arco cronologico 1943-1945; gli esiti del rilevamento sono resi pubblici e liberamente consultabili a fini di ricerca e a scopo didattico sul sito http://gdd.anpi.it La mappatura ha riguardato esclusivamente fonti archivistiche cartacee e si è concentrata sugli archivi degli Istituti della Resistenza e su quelli delle sedi locali dell’ANPI e dell’UDI. Una particolare attenzione è stata dedicata, in questi o in altri archivi, ai fondi personali delle donne che hanno partecipato alla Resistenza e che hanno affermato di aver fatto parte dei GDD per individuare i documenti utili alla ricostruzione della storia di quell’organismo. I documenti schedati consentono di rilevare i seguenti aspetti: - elementi utili a costruire una geografia dei GDD e a porre in rilievo il loro legame con il territorio; - contenuti che possano chiarire l’organizzazione interna dei GDD e le attività svolte; 113