LA MILIZIA E L'ISTAURAZIONE DEL REGIME FASCISTA

Page 41

Capitolo IV

La Milizia e la militarizzazione della società La Milizia può essere considerata un elemento di profonda radicalizzazione perché essa impresse una forte spinta alla fascistizzazione dello Stato: l’inserimento del Partito nello Stato avvenne non solo grazie al Gran Consiglio ma anche alla Milizia1. Essa costituisce un esempio molto chiaro di quel fenomeno caratteristico del fascismo italiano che consistette nella compenetrazione tra partito e Stato. Uno Stato a tal punto fascistizzato che la storiografia degli ultimi anni ha definito «Stato–partito», in cui le due realtà non si diramavano mai2. La natura partitica e statale della Milizia fu quindi espressione e concretizzazione della stretta combinazione tra Pnf e Stato. Come organismo che aveva il compito di irreggimentare una larga fetta della società, la Milizia svolse un ruolo importante nella militarizzazione dello Stato3. Se con la Prima guerra mondiale la militarizzazione si era verificata a seguito di un avanzamento delle caste militari nella società civile portando alla conseguente scomparsa della tradizionale distinzione tra Esercito e politica4, il fascismo tentò l’operazione inversa, ossia cercò di trasformare la società secondo il modello militare preparandola costantemente ad affrontare la prova della guerra5. La politica di militarizzazione come «mezzo di conquista di potere»6 consistette così in una mobilitazione di massa per formare uno 1

P. DOGLIANI, L’Italia fascista, cit., p. 30. M. PALLA, Lo Stato-partito, in Lo Stato fascista, a cura di M. PALLA, La Nuova Italia, Firenze 2001, pp. 1–78. 3 La letteratura sulla militarizzazione è molto vasta. Citiamo solo i recenti M. MONDINI, La politica delle armi, Laterza, Roma–Bari 2006; G. ROCHAT, Le guerre italiane 1935-1943, cit., ma soprattutto Gli italiani in guerra: conflitti, identità, memorie dal Risorgimento ai giorni nostri, direzione scientifica di M. ISNENGHI, 7 vol., Utet, Torino 2008. 4 M. MONDINI, Smilitarizzare, smobilitare, normalizzare: società militare e società civile nel primo dopoguerra, in Militarizzazione e nazionalizzazione nella storia d’Italia, a cura di P. DEL NEGRO, N. LABANCA e A. STADERINI, Unicopli, Milano 2005, pp. 179–196. 5 Cfr. P. CORNER, L’opinione popolare e il tentativo di effettuare la militarizzazione della società italiana sotto il fascismo, Ivi, pp. 197–205. 6 V. DE GRAZIA, Le donne nel regime fascista, Marsilio, Venezia 1993, p. 363 (How Fascism Ruled Women. Italy, 1922-1945, University of California Press, 1992). 2

29


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.