LA MILIZIA E L'ISTAURAZIONE DEL REGIME FASCISTA

Page 49

Capitolo V

La Milizia e la repressione politica nelle isole di confino Dalla fine del 1925 il governo adottò una serie di provvedimenti che accrebbero progressivamente la stretta poliziesca e repressiva. Fu messa sotto controllo la stampa, fu revocata la cittadinanza agli antifascisti in esilio e sequestrati i loro beni, fu condotta un’epurazione dei giornalisti e furono cancellati dagli albi professionali avvocati e procuratori contrari al regime. Le leggi «fascistissime» del novembre 1926, la riforma del testo unico di Ps e la legge per la difesa dello Stato completarono il quadro con la messa fuori legge dei partiti politici, l’istituzione del Tribunale speciale per la difesa dello Stato, la costituzione delle Commissioni provinciali per i provvedimenti di polizia e la formazione della divisione Polizia politica. Di fronte al potenziamento degli organi di controllo della polizia e alla creazione dell’Ovra, è stato spesso sottovalutato il ruolo che la Milizia svolse nell’organizzazione repressiva fascista. Essa era stata ufficialmente creata per «mantenere l’ordine pubblico»1, in concorso con gli agenti di pubblica sicurezza e i carabinieri. In tempi successivi erano poi state istituite delle unità specializzate della Mvsn — ferroviaria2, portuaria3, postale telegrafica4, forestale5, confinaria6, stradale7 — che fungevano da filtro alle frontiere terresti e marittime. Alcuni dei membri della Milizia ordinaria furono, invece, giudici del Tribunale speciale; altri fecero parte delle Commissioni provinciali che decidevano per l’ammonizione o il confino; altri ancora furono posti al comando dei Reparti autonomi per sorvegliare i confinati politici. La Milizia fornì la maggioranza dei pubblici ministeri del Tribunale speciale per la difesa dello Stato. Istituito dalla legge n. 2008 («Provvedimenti per la difesa dello Stato») del 5 novembre 1926, en1

Art. 2 del RDL 14 gennaio 1923 n. 31, convertito nella legge 17 aprile 1925 n. 473. RDL 30 ottobre 1924, n. 1636. 3 RDL 14 giugno 1925, n. 1303. 4 RDL 16 luglio 1925, n. 1466. 5 RDL 16 maggio 1926, n. 1066. 6 RDL 9 gennaio 1927, n. 33. 7 RDL 26 novembre 1928, n. 2716. 2

37


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.