II (1955- 1965)
66
STATO MAGGIORE ESERCI'l,O - UFl'l CIO STORICO
SAGGIO BIBLIOGRAFICO SULLA SECONDA GUERRA MONDIALE
II VOLUME (1955 -1965)
ROl\fA 1966
GRAPHOCOLOR S.P.A. • ROMA
III
PREMESSA
[ i presente saggio bibliografico si riferisce alle pubblicazioni sulla 2" guerra mondiale, apparse in Italia e all'estero nel decennio 1956-1965; costituisce, pertanto, seguito del saggio bibliografico edito nel 1955. Quanto è stato scritto a tutt'oggi sul 2° conflitto mondiale raggiunge una mole imponente, estremamente varia per importanza del contenuto, per valore ed attendibilità delle fonti degli Autori, per obiettività delle valutazioni critiche. Il presente saggio, pertanto, come il precedente, non esaurisce la materia ma è solo un largo panorama della principale produzione offerto all'interesse degli studiosi e dei lettori. Ne sarà curato un più frequente aggiornamento, in relazione, al continuo succedersi di nuove opere, mediante un supplemento annuale che, a partire dall'anno in corso, assicurerà al saggio l'indispensabile valore di attualità. Come nel saggio precedente, anche in questo, l'elencazione è preceduta da una ripartizione per materia, a chiave numerica, per il sollecito reperimento di quanto è stato scritto, da diversi Autori, su di un determinato argomento.
V
RIPARTIZIONE PER MATERIA A CHIAVE NUMERICA
I. - Storie, studi e cronologie a carattere generale. II. - Caus,e remote ed immediate di carattere politico, economico e sociale. III. - Precedenti e conseguenze di carattere politico, tecnico e militare. IV. - Piani di guerra e disegni operativi. V. - Guerra in Polonia, · Danimarca, Norv:egia, Finlandia ecc. VI. - Guerra sul fronte dell'Europa Occidentale: a) fino allo sbarco in Normandia b) dopo lo sbarco in Normandia. VII. - Guerra in Grecia, nei Balcani, nelle isole Mediterranee. VIII. - Guerra in Africa Settentrionale. IX. - Guerra in Africa Orientale. X. - Guer·r a sul fronte russo: a) in genere b) partecipazione italiana. XI. - Guerra sul territorio italiano, dallo sbarco degli All_eati alla liberazione. XII. - Storia e Croni!storia di unità e reparti: a) italiani; b) ·s tranieri. XIII. - Guerra in Oriente ed Estremo Oriente.
VI
XIV. - Guerra sui mari: a) Mediterraneo; b) Atlantico; e) Pacifico; d) in generale. XV. - Guerra nell'aria: a) in Italia e nel Mediterraneo; b) in Europa; e) in Estremo Oriente; d) in generale. XVI. - Guerriglia e controguerriglia. XVII. - Guerra clandestina e di liberazione. Guerra partigiana : a) in Italia; b) negli altri Pa,esi. XVIII. - Servizio informazioni. Spionaggio. Propaganda. XIX. - Dottrina ed argomenti di carattere tecnko-militare: a) ¡esercito; b) marina e) aviazione; d) generali. XX. - Biografie di Capi di Stato, di condottieri, di uomini politici, di decorati, di caduti. XXI. - Prigionia di guerra e ,c ampi di concentramento. Persecuzione degli ,e brei e degli antifascisti. XXII. - La Santa Sede, il Papa e il Clero. XXIII. - Economia. Finanza. Legislazione di guerra. Statistiche. XXIV. - Memorie, <liari, discorsi, letteratura. XXV. - Varie.
VII
J. -
STORIE, STUDI E CRONOLOGIE DI CARATTERE GENERALE
Numeri·.: 7 74 - 86 - 90 126 - 127 - 146 246 - 250 - 251 356 - 372 - 408 510 - 517 - 546 606 - 620 - 621 727 - 795 - 796 909 - 912 - 923 1145 - 1149 - 1188 1345 - 1353.
IL -
-
16 93 165 256 413 547 622 812 934 1200
-
30 94 172 300 414 549 645 823 969 1233
-
40 96 173 306 423 555 648 825 1011 1241 -
43 .. 99 180 319 428 572 662 840 1039,1255 -
45 110216 320 430 574 665 850 1078 1296 -
52 115 239 325 442 580 700 883 1101 1316
56 - 116 - 241 - 326 - 444 - 600 - 722 - 894 - 1110 - 1331
CAUSE REMOTE E D I M MEDIATE DI CARATTERE POLITI CO, ECONOMICO E SOCI ALE .
Numeri : 24 - 59 - 107 - 186 - 188 - 459 - 581 708 - 709 - 710 - 711 - 809 - 1212 - 1229 - 1230 - 1366.
!IL -
610
PRECEDENTI E CONSEGUENZE DI CARATTERE PCLITICO, MILI TARE, TECNICO.
Numeri: 9 - 12 - 15 - 20 - 22 - 25 - 27 30 - 57 - 59 - 60 - 65 - 66 - 78 - .107 - 109 133 - 139 - 140 - 145 - 149 - 150 - 157 - 171 - 194 218 - 222 - 225 - 226 - 229 - 237 - 253 - 284 - 285 -
28 118 217 295
VIII
302 509 663 792 896 966 1171 1320
-
!V. -
309 544 694 793 897 979 1216 1325
-
-
V. -
-
356 551 716 846 933,. 1019 1252 1330 -
411 553 725 853 935 1037 1253 1344
-
426 579 739 856 940 1088 1254 1375.
436 583 756 859 941 1119 1273
-
459 603 764 890 955 1124 1301
-
465 612 777 891 963 1126 1308
- 508 - 624 - 790 - 892 - 965 - 1144 - 1310
-
245 577 774 1246
-
258 585 795 1258
- 331 - 619 - 796 - 1311
PIANI DI GUERRA E DISEGNI OPERATIVI
Numeri:
373 641 814 . 1338
348 545 696 806 898 983 1224 1328
418 643 927 1339
-
23 478 678 1052 1354
-
34 - 81 - 107 543 - 544 - 551 690 - 733 - 745 1166 - 1194 - 1195 1358.
-
210 554 749 1217
GUERRA IN POLONIA, DANIMARCA, NORVEGIA, FINLANDIA ECC.
Numeri : 42 - 296 - 615 - 649 - 672 ... 699 - 776 835 - 921 - 957 - 1043 - 1061 - 1064 - 1201 - 1317 - 1318.
VI. -
800
GUERRA SUL FRONTE DELL'EUROPA OCCIDENTALE
a) fino allo sbarco in Normandia.
114 - 240 - 278 - 337 - 346 421 - 498 - 542 - 559 - 644 - 668 - 736 757 - 788 - 797 - 865 - 871 - 911 - 968 1138 - 1195. Numeri:
'347 - 368 -
à86 738 - 741 - 744 1021 - 1102 - 1133
b) dopo lo sbarco in Normandia. Numeri: 29 - 39 - 77 - 159 - 191 - 209 - 259 351 - · 425 - 457 - 492 - 493 - 501 - 502 - 593 - 599 617 - 623 - 718 - 751 - 752 - 754 - 760 - 794 ·_ 831 -
338 616 844
IX
861 - 880 - 912 - 913 - 918 - 919 - 929 - 932 - 943 - 962 970 - 1028 - 1051 - 1085 - 1108 - 1109 - 1141 - 1166 - 1180 - 1206 1207 - 1240 - 1249 - 1277 - 1279 - 1327.
VII. -
GUERRA IN GRECIA, NEI BALCANI, NELLE ISOLE MEDITERRANEE.
Numeri: 174 - 179 - 263 - 315 - 445 - 512 - 513 945 - 996 - 1245 - 1319.
VIII. -
GUERRA IN AFRICA SETTENTRIONALE.
Numeri: 69 - 76 384 - 421 - 438 - 451 745 - 786 - 811 - 882 1031 - 1049 - 1050 - 1100 1295 - 1371.
IX. -
604
-
132 489 912 1117
-
184 563 938 1151
-
189 650 942 1172
-
213 692 967 1232
-
307 693 1010 1268
-
314 707 1030 1294
GUERRA IN AFRICA ORIENTALE
Numeri : 171 - 199 - 316 - 380 - 388 - 568 - 799 - 819 914 - 993 - 1018 - 1034 - 1038 - 1040 - 1047 - 1168 - 1263 - 1371
X. -
GUERRA SUL FRONTE RUSSO.
a) Sul fronte russo in genere.
Numeri : 53 485 - 488 - 500 787 - 1000 - 1152 1277 - 1303 - 1332
-
203 - 301 - 305 - 369 - 370 - 377 - 422 511 - 539 - 685 - 729 - 730 - 735 - 737 1166 - 1169 - 1184 - 1185 - 1186 - 1191 - 1242 1333.
b) partecipazione italiana.
Numeri : 70 - 166 - 206 - 479 - 705 - 881 - 949 - 1090 1235 - 1299 - 1309 - 1363.
X
Xl. -. GUERRA
SUL TERRITORIO ITALIANO, DALLO SBARCO DEGLI ALLEATI
ALLA LIBERAZIONE.
Numeri : 31 427 - 428 - 439 870 - 900 - 926 1094 - 1160 - 1179
XII. -
-
142 455 960 1264 -
229 - 260 - 2(il - 283 - 330 - 332 461 - 554 - 584 - 623 - 666 - 808 1010 - 1057 - 1058 - 1069 - 1070 - 1071 1365.
STORIA E CRONISTORIA DI UNITA' E REPARTI.
a) italiani
Numeri : 35 - 46 - 71 - 101 - 134 - 201 - 206 - 223 255 - 282 - 290 - 291 - 375 - 376 - 441 - 446 - 719 - 821 822 - 939 - 985 - 988 - 1015 - 1077 - 1125 - 1150 - 1153 - 1158 1175 - 1203 - 1261. b) stranieri
Numeri: 312 - 329 424 - 431 691 - 702 992 - 1131 1328 - 1331 -
XIII.
13 344 541 734 1157 1333
-
162 374 553 742 1174 1340.
169 395 554 743 1181
-
177 396 570 761 1210
-
183 397 586 780 1227
-
190 403 618 845 1238
-
310 405 647 847 1262
-
311 406 661 ~ 910 - 1283
328 {>69 925 1274
-
332 704 930 1321
- 393 - 756 - 973 - 1335
GUERRA IN ORIENTE E IN ESTREMO ORIENTE
Numeri: 432 - 499 779 - 784 974 - 999 1362 - 1364 -
XIV. -
64 533 798 1004 1367
-
182 536 807 1089 1369.
197 597 811 1195
-
14
~
272 682 879 1237
-
318 683 893 1248
-
GUERRA SUI MARI
a) Mediterraneo
Numeri :
2-
11 -
22 - 120 - 121 - 122 -
161
XI
192 454 869 1170 1284
-
268 524 944 1183 1286
-
269 575 959 1187 1298
-
357 587 964 1193 1302
-
429 594 982 1219 1337
-
447 629,. 1005 1247 1343 -
449 633 1022 1265 1347
- 451 -¡ 646 - 1113 - 1266 - 1348
-
452 801 1122 1267 1062.
453 855 1154 1281
b) Atlantico
Numeri : 43 - 181 - 193 - 208 - 469 - 470a - 601 - 636 642 - 652 - 755 - 759 - 769 - 802 - 928 - 931 - 1025 - 1067 1080 - 1106 - 1112 - 1114 - 1115 - 1112 - 1114 - 1115 - 1121 - 1123 1341. c) Pacifico
Numeri : 4 - 123 - 124 - 272 - 318 - 333 - 334 - 358 582 - 632 - 635 - 640 - 641 - 778 - 931 - 958 - 1250 - 1275 1322. d) guerra navale in generale.
Numeri:
321 515 762 1006 1349
-
XV. -
335 518 767 1065 1074
-
73 392 588 860 -: 1107 1120.
83 400 602 869 1137
-
84 401 634 901 1176
-
104 470 637 920 1269
-
119 475 638 922 1276
-
128 476 639 923 1282
-
267 477 667 924 1342
- 270 - 514 - 680 - 956 - 1346
GUERRA NELL'ARIA
a) in Italia e Mediterraneo.
Numeri : 262 - 563 - 724a - 740 - 986 - 987 - 1060. b) in Europa.
Numeri : 112 - 137 - 141 - 143 - 152 - 211 - 277 â&#x20AC;˘ .279
456 - 482 - 565 - 626 - 627 - 658 - 726 - 854 - 943 1032 - 1097 - 1136 - 1368.
980
XII
e) in Estremo Oriente.
Numeri :
73 - 715 - 723 - 1143.
d) in genere.
Numeri : 265 - 266 - 308 - 653 - 701 - 706 - 775 977 - 1003 - 1063 - 1096 - 1192.
XVI. -
804
GUERRIGLIA E CONTROGUERRIGLIA.
Numeri : 41 - 103 - 271 - 361 - 389 - 873 - 951 953 - 1054 - 1111.
XVII. -
952
GUERRA CLANDESTINA E DI LIBERAZIONE. GUERRA PARTIGIANA.
a) in Italia.
Numeri:
51 91 220 345 507 654 839 994 1127 1306
- 54 - 98 - 221 - 365 - 516 - 660 - 842 .:. 995 - 1147 - 1314
1 - 15 - 26 - 32 - 55 - 61 - 68 - 72 - 111- 117 - 153 - 187 - 228 - 254 - 274 - 284 - 407 - 417 - 434 - 435a- 520 - 528 - 529 - 530 - 765 - 783 - 789 - 817 - 843- - 852 - 889 - 907 - 998 - 1002 - 1007 - 1017 - 1148 - 1159 - 1161 - 1173 - 1315 - 1334 - 1344 - 1377.
35 85 200 297 462 537 820 939 1072 1226
- 44 - 47 - 87 - 88 - 205 - 207 - 298 - 304 .. - 463 - 466 ~ 548 - 573 - 824 - 836 - 983 - 984 - 1076 - 1094 - 1260 - 1270 -
100 371 657 849 1001
-
49 89 214 323 480 609 837 990 1095 1271
b) in altri Paesi.
Numeri:
164 558 698 885
-
175 596 748 886
-
3 273 629 750 887
-
54 276 651 826 915
-
91 287 654 829 948
-
92 359 655 830 961
-
108 379 670 866 1013
-
156 383 684 867 1041
- 157 - 490 - 695 - 884 - 1044
XIII
1098 - 1116 - 1128 - 1135 - 1142 - 1162 - 1165 - 1167 - 1197 - 1214 1215 - 1225 - 1228 - 1243 - 1244 - 1272 - 1350.
XVIII. -
SERVIZIO INFORMAZIONI, SPIONAGGIO, PROPAGANDA.
Numeri : 80 - 81 - 167 - 219 - 280 - 286 - 366 : 420 435 - 467 - 491 - 496 - 519 - 592 - 595 - 686 - 858 - 908 1046 - 1048 - 1084 - 1086 - 1103 - 1198 - 1209 - 1218 - 1251 - 1361
XIX -
DOTTRINA ED ARGOMENTI DI CARATTERE TECNICO- MILITARE
a) esercito.
Numeri: 94 - 95 381 - 402 - 433 - 474 608 - 614 - 676 - 689 991 - 1091 - 1177 - 1178
116 504 763 1359
-
180 - 294 - 303 505 - 540 - 551 766 - 772 - 872 1360.
- 63 - 74 - 525 - 526 - 920 - 1055 - 1291 - 1292
-
105 527 1056 1293
-
115 486 731 1221
-
355 598 975
b) marina.
Numeri : 21 - 62 169 - 183 - 324 - 477 875 - 876 - 877 - 878 1204 - 1247 - 1287 - 1290
-
106 - 129 - 168 588 - 598 - 675 1189 - 1190 - 1199 1352
e) aviazione.
Numeri: 38 - 58 244 - 317 - 362 - 443 659 - 671 - 677 - 847 1105 - 1129 - 1139 - 1211
- 75 - 112 - 130 - 136 - 138 - 210 - 450 - 464 - 494 - 560 - 561 - 626 - 872 - 936 - 976 - 1008 - 1024 - 1104 - 1223 - 1288
d) in genere.
Numeri: 82 - 127 - 147 - 215 - 224 - 235 - 252 - 281 292 - 336 - 373 - 448 - 503 - 561 - 564 - 576 - 631 - 664 681 - 688 - 717 - 728 - 753 - 773 - 785 - 791 - 818 - 1014
XIV
1016 - 1026: 1027 - 1028 - 1036 - 1092 - 1146 - 1163 - 1196 - 1202 1213 - 1217 - 1222 - 1236 - 1238 - 1258 - 1345
XX. -
BIOGRAFIE DI CAPI DI STATO, CONDOTTIERI, UOMINI POLITICI, DECORATI, CADUTI.
Numeri:
125 195 293 400 551 816 1020 1156 1300
-
XXI. -
135 198 299 415 569 827 1023 1182 1356
-
8 148 227 349 458 605 828 1305 1205 1357
-
16 -
151 242 350 471 625 830 1042 1208 1370
-
33 -
155 243 360 472 703 899 1076 1231 1373
-
37 158 247 364 481 721 903 1079 1239
-
48 167 248 367 497 732 905 1093 1256
-
50 176 249 378 521 770 906 1099 1259
-
78 178 275 387 538 810 916 1132 1278
- 102 - 185 - 289 - 390 - 550 - 815 - 978 - 1155 - 1289
PRIGIONIA DI GUERRA, CAMPI DI CONCENTRAMENTO E DI LAVORO, PERSECUZIONE DEGLI EBREI E DEGLI ANTI FASCISTI
Numeri:
165 412 805 1033 1164
-
228 440 848 1034 1285
X:XII. - LA
-
5 233 468 838 1041 1306
-
18 234 483 863 1053 1326
-
19 257 534 888 1075 1351
-
22 340 566 937 1081 1376
-
34 354 613 947 1082
-
67 363 630 950 1083
-
97 391 673 972 1118
- 131 - 407 - 697 - 989 - 1140
SANTA SEDE, IL PAPA, I L CLERO
Numeri : 230 - 231 - 232 - 404 - 460 - 473 - 522 - 523 532 - 556 - 724 - 747 - 771 - 832 - 833 - 834 - 904 - 1009
XXIII. - ECONOMIA,
FINANZA, LEGISLAZIONE DI GUERRA, STATISTICHE
Numeri: 204 - 382 - 393 - 409 - 410 - 487 - 535 - 584 628 - 712 - 713 - 714 - 720 - 758 - 857 - 895 - 971 - 1045
xv XXIV. - MEMORIE, DIARI, DISCORSI, LETTERATURA
Numeri: 212 - 236 377 - 392 506 - 511 578 _. 589 746 - 782 1066 - 1073 -
17 264 ~94 512 590 813 1242 -
116 288 401 531 591 844 1355
134 314 416 539 599 942
- 135 - . 315 - 419 - 554 - 607 - 949
-
160 339 456 556 611 954
-
163 341 468 562 653 980
-
170 342 482 571 665 981
- 202 - 343 - 484 - 572 - 672 - 1010
XXV. - VARIE
Numeri: 144 - 154 - 352 - 353 - 385 - 567 - 687 768 - 841 - 864 - 971 - 1002 - 1130 - 1130 - 1202
698
---......
1
A 1. - Abbizzani Luigi: « Notizie sui contadini della pianura bolognese durante la Resistenza. Rassegna: « Il movimento di liberazione in Italia», fase. aprile-giugno 1964, pagg. 30-67. L'A. intende mettere in evidenza e provare che, specialmente nella provincia di Bologna, la lotta di liberazione è stata, più che in altri paesi europei, contemporaneamente lotta armata e lotta sociale.
2. - Adami Rook Tomaso: « In armi sul mare». Ed. Tirrena 1955. In-8°. Pagg. 237.
Livorno,
Memorie personali dell'A. relative ai periodi d'imbarco sul cacciatorpediniere « Freccia », sulla .torpediniera « Antares » e sulla corazzata << Italia ».
3. - Adeline (Général): « La Iibération de Bordeaux». - Articolo in « Revue Historique de l'Armée », 1961, n. 4. Pagg. 141-154. L'A. narra j particolari della liberazione di Bordeaux, conclusasi nella notte dal 27 al 28 agosto per opera dei « maquis » di Bordogne-Sud, da lui stesso comandati.
4. - Ageton Arthur A.: « Assalto alla spiaggia». Longanesi 1962. In-8°. Pagg. 274.
Milano,
Volume sulla guerra anfibia, che offre un quadro tragicamente realistico dell'asprezza delle operazioni di sbarco nel Pacifico. Scritto in forma di diario, riflette avvenimenti realmente accaduti e vicende di personaggi realmente esistiti nel « Gruppo Anfibio del Pacifico» operante ·nel Golfo di Leyte nel 1944-45.
5. - Alagiani Pietr.o: « Le mie prigioni nel paradiso sovietico». Roma, Ed. Paoline 1956. In-8°. Pagg. 384. Ill. L'A.. inviato al fronte russo nel 1942 come cappellano militare ed assegnato ad un ospedale di prima linea, fece parte dell'ultimo gruppo di prigionieri rientrati in patria. Il volume vuol essere una chiara testimo·· nianza del dramma vissuto dai prigionieri italiani, del loro calvario nelle celle moscovite e delle allucinanti marce verso i vari campi di concentramento.
6. - Alan Brooke (Lord Marechal) -
Vedi: Bryant sir Arthur.
2
7. - Alexander (Maresciallo): « Le memorie del Maresciallo Alexander 1940-1945 a cura di John North». - Milano, Garzanti 1964, In-8°. Pagg. 245, 30 schizzi nel testo, 48 illustrazioni. Il volume consta di tre p arti riguardanti rispettivamente: la condotta della guerra nel Nord Africa da El Alamein alla campagna di Tunisia; le due sconfitte di Dunkerque e della Birmania; la campagna in Italia, dallo sbarco in Sicilia allo sfondamento della linea gotica. Da tutta l'esposizione appare evidente l'importanza fondamentale che l'opera di Alexander ebbe per le sorti · del Medio Oriente nella cruciale estate del 1942. Degna di nota è la valutazione complessiva che Churchill fece di Alexander quando, col suo caratteristico i< humor », lo definì « il Capo dei pompieri per eccellenza », ossia l'uomo sempre impiegato a raddrizzare le situazioni più disperate. Recens. da « Rivista Marittima» - fase . ottobre 1963.
8. - Alexandrov Victor: « I Signori del Cremlino» Titolo originale: Der Herrenklub des Kreml). Milano, Ed. Garzanti 1958. In 8° Pagg. 220 con 8 illustrazioni. .. Il volume raccoglie 14 biografie di generali sovietici, legate dal filo ·delle comuni vicende politiche e militari. L'A., in base a testimonianze · spesso di prima mano, rivela il graduale consolidarsi del potere dei militari, che portò all'istituzione del « Club dei Marescialli », una sorta di doppione del Cremlino, uno Stato nello Stato.
9. - Alexandrov Vietar: « L'orso e la balena». Milano, Bompiani 1959. Pagg. 300. Di particolare interesse è la parte del volume che tratta dei rapporti tra .la Russia e l'America durante la seconda guerra mondiale, attraverso l'azione dei due protagonisti: Roosvelt e Stalin. Non meno interessante è la parte che illustra le posizioni reciproche assunte da Eisenhower e Kruscev, svolta in due capitoli: « La politica del sorriso e della distensione », « Dottrina di Eisenhower contro la dottrina idi Kruscev ». Un terzo capitolo, che riassume la materia, si intitola « La Russia inaugura l'era interplanetaria »
10. - Alfacanis: « Il peso strategico di Malta fu veramente determinante?». "Rivista Marittima" gennaio 1964, pag. 5-23. Generalmente si afferma che la mancata occupazione di Malta ebbe ui: peso determinante sull'esito delle nostre opera,zioni in Africa Sett.le L' A., sostenendosi con l'eloquenza non opinabile delle cifre, tende H dimostrare come l'affermazione sia solo parzialmente esatta e mette, per contro, in rilievo la scarsezza in Patria di molti materiali, destinati ad essere trasferiti in A.S .. con le n avi da carico.
11. - Alfacanis: « I caccia in Mediterraneo durante il secondo conflitto mondiale». "Rivista Marittima" luglio-agosto 1963, pag. 63-94. Illustrato. Dopo ul\o sguardo d'assieme alla situazione del nostro naviglio legger:i alla vigilia de1l'entrata in guerra, l' A. rievoca i principali fatti d'arme dei quali furono protagonisti i nostri cacciatorpediniere.
3
12. - Algardi Za:ra: « Processi ai Fascisti». Firenze, Ed. Parenti 1958. Pagg. 281. Con l'intento di dare un contributo alla definizione delle responsabilità della guerra perduta, l' A. rievoca quattro processi cui furono sott.)posti, dopo la fine del conflitto, spiccate personalità militari e politiche: Caruso, ultimo questore di Roma prima della liberazione; Anfuso, ambasciatore della Repubblica Sociale Italiana a Berlino; il Maresciallo Graziani ed il Comandante Valerio Borghese.
13. - Alquier René et Elie Doury: « lngénieurs au combat ». Paris, La Colombe éditeur. Pagg. · 152. Tratta della partecipazione de « l'Ecole Nationale Supérieure des Mines » alla seconda guerra mondiale (Campagna di Francia. Resistenza e Liberazione).
14. - Altieri Marcella: « Chi pensa al vento non seminerà». Firenze, Marzocco 1956. In 8°. Pagg. 212. Volume di narrativa che ha come spunto il doloroso avvenimento della consegna della nostra flotta agli inglesi a Malta, nel settembre 1943.
15. - Alvesi Fabrizio: « La ribellione degli italiani». Milano, Bocca 1956. In 8°. Pagg. 408. L'A. riassume i molteplici aspetti della rivolta del popolo italiano contro i tedeschi ed .i fascisti, .ponendo in luce le fasi dell'aspra e cruenta lotta e ricordando episodi di eroismo. Conclude il volume una cronologia dei principali avvenimenti.
16. - Andreotti Giulio: « De Gasperi e il suo tempo». Milano, Monda dori 1956, in 8°loc pagg. 442. Profilo della vita di Alcide De Gasperi inquadrata nella storia del suo tempo. La narrazione è suddivisa in tre periodi della vita dell'illustre parlamentare: età giovanile ed anni susseguenti trascorsi sotto l'Austria; periodo della sua attività come parlamentare alla Camera italiana e vicende che lo costrinsero a rinchiudersi nella Biblioteca Vaticana; periodo durante il quale sostenne, per sette anni, il peso e le· responsabilità del governo.
17. - Anfuso Filippo: « Discorso ai sordi». Roma, Ed . Quaderni de "L'Italiano", Editalroma 1964. In 8°. Pagg. 529. Ill. Raccolta postuma degli articoli scritti e dei discorsi pronunciati dall'on. Anfuso durante la sua attività politico-parlamentare dal 1948, anno della sua scarcerazione da Frèsnes, al 13 dicembre 1963, giorno della sua morte. II volume è preceduto da un'introduzione illustrativa tendente a facilitare, . specialmente nei giovani lettori, la conoscenza dei tempi e degli avvenimenti ai quali gli scritti si riferiscono.
4
18. - Angeli Roberto (Don): « Vangelo nei Lager». (Un prete nella resistenza.) Firenze, La Nuova Italia Editrice 1964, in 8°, pagg. 204. Ricordi personali di guerra e di png10nia vissuta nei Lager tedeschi. Il volume è soprattutto un documento per la storia del clero nel periodo della Resistenza. Recens. da « Civiltà Cattolica» febbraio 1965, pag. 274.
19. - Angeli Roberto (Don): « ...poi l'Italia è risQrta ». Pinerolo, Ed. Alzani 1956. In S Pagg. 215. 0
•
L' A., Sacerdote, intende .rendere una testimonianza delle tragiche vicende vissute da lui e dai suoi compagni di prigionia nel campo di concentramento tedesco a Dachau.
20. - Anonimo: « L'Armistizio, gli Alleati ed il Governo Badoglio». Rassegna: « Il Movimento di Liberazione in Italia». 1959: fascicolo gennaio-marzo, pag. 64-75; fase. aprile-giugno, · pag 41-57; fase. luglio-settembre, pag. 22-51 - 1960: fase. gennaiomarzo, pagg. 24-41. Documento di carattere ufficioso, rimasto sinora inedito, inteso ad illustrare: l'attività del Governo Badoglio; le condizioni dell'Italia occupata, devastata e divisa; le difficoltà di ogni genere che paralizzavano la azione governativa. L'anonimo A. è indubbiamente persona molto vicina al Maresciallo.
21. - Anonimo: « Japaneese battleships and crusiers ». Pocket Pictorial Vol. 1 - « Japaneese aircraft carriers and destroyers ». Pocket Pictorial Vol. 2 - London, Mac Donald 1963-1964 Pagg. 144 e 160, con fotografie e silhouettes in nero. I due volumetti, riguardanti navi da battaglia, portaere( incrociatori e cacciatorpediniere giapponesi, fanno parte di una collana, ;:-edatta molto accuratamente, che si ripromette di fornire i dati tecnici riHe ttenti i mezzi navali, aerei e terrestri impiegati dai vari belligeranti durante la 2" guerra mondiale. Pregevole la parte illustrativa che offre oiù fotografie di uno stesso mezzo, quando sia necessario inettere in evidènza le differenze derivanti da successivi lavori di ammodernamento.
22. - Anscomb C.: << Submariner ». London, William Kimber 1957. In S0 • Pagg. 203. Ill. L' A., nostromo della marina inglese che compì varie missioni di guerra i!l Mediterraneo con i sommergibili « Parthian » e « Tempest» e fu poi prigioniero in Italia per due anni, ha voluto narrare i ricordi delle sue · vicende belliche e dei lunghi mesi vissuti nei campi di concentramento italiani.
5
23. - Ansel Walter: « Hitler confront England ». - Duke University Press - College Station 1960, pagg. 548, in 8°, ill. L' A., già ufficiale in servizio permanente nella marina degli USA ed esperto di guerra anfibia, si propone di dare una risposta alla domanda: « perchè i tedeschi non tentarono nel 1940 l'invasione della Gran Bretagm1? ». Recens. da « Rivista Marittima» fase. giugno 1961.
24. - Araldi Vinicio: « Il patto d'acciaio». Ed. Vito Bianco, Roma, Milano, Napoli, 1962. In 8". Pagg. 340. L'A. ha .inteso ricostruire fedelmente le varie fasi dello svilup.po e dell'attuazione · del Patto tl,i Acciaio, che egli considera frutto dell'incontro e dell'amicizia personale fra Hitler e Mussolini.
25. - Araldi Vinicio: « La crisi italiana del 1943 ». Milano, Ed. Silva 1964. In 8°, pagg. 251. L'A. sostiene che, ad oltre 20 anni dagli avvenimenti che prepararono caduta del fascismo e rappresentarono la premessa dell'armistizio, è dOVl'· roso cercare di stabilire una visione storica degli avvenimenti stessi, m::ttcndo criticamente a confronto memoriali, diari e dichiarazioni scritti precedentemente, sopratutto per difendere e salvare posizioni personali. lrt
26. - Argondizza-Tocci Francesco Ciro: « I partigiani. Come nacquero e cosa vollero». Roma, Tip. Temperilli 1955, in 8°, pagg. 24. Rievocazione di episodi della vita partigiana, tendenti a mettere b luce lo spirito patriottico e l'anelito di libertà che animarono la resistenza al fascismo.
27. - Aron Robert: « Histoire d.e Vichy». Paris, Fayard 1954. In. 8°. Pagg. 766. Riporta fedelmente documenti, testimonianze e fatti del periodo :ii storia francese che .alla-ccia gli <anni 1940-1944. Recens. da: <( Revue d'histoire de la deuxième Guerre mondiale» luglio 1956, e da « Rivista .storica italiana » 1955, pag. 254-270.
28. - Aron Robert: « Histoire de la libération de la France (juin 1944, mai 1945) ». Paris, Arthème Fayard 1959. Pagg. 779. L' A. tende a dimostrare che la liberazione apportò alla Francia un duplice beneficio: quello, più evidente, della riconquista territoriale, dovuto anche all'azione delle FF.AA. francesi che operarono a fianco di quelle alleate; l'altro, meno evidente, politico, consistente nella neutralizzazione dei corr1unisti che intendevano sovietizzare la Francia.
6
29. - Aron Robert: « Le débarquement en Provence ». I - La Prise de Toulon; II - La Prise de Marséilles. In "La Revue des deux Mondes", fascicoli 3° e 4° del 1959. Studio inteso a mettere nella giusta luce l'impor tanza strategica e tattica dell'operazione militare che portò alla liberazione delle due città e che venne duramente pagata con perdite super iori a quelle subite dai tedeschi.
30. - Aron Robert: « Les grands dossiers de l'histoire contemporaine ». Paris, Librairie Académique Perrin 1_962. In 16°. ,•
Rievocazione di alcuni episodi 1mportanti del periodo 1940-1945, quali: l'evasione del generale De Lattre; il processo Pucheu; l'assassinio di George Mandel; il dramma d'Oradour; la messa sotto accusa di Pierre Laval e del Maresciailo Pétain.
31. - Ars R: « La Campagne d'ltalie 1913-1945 ». Paris, Payot 1954. In S Pagg. 224. Ill. con 47 cartine. 0
•
L' A., ufficiale delle truppe coloniali, riassume origine e vicende delhl campagna d'Italia dal giugno 1943 all'aprile 1945. L'obbiettività della narrazione e la serietà della documentazione, conferiscono al volume notevole interesse storico. Anche la difficile situazione politico-militare italiana alla vigilia dell'armistizio, l'ambiguo c-0n.tegno degli AU.eoati nei nostri riguardi e J\1pporto mlitare dell'Italia alla guerra di l-i-l)erazi-0ne, sono obbiettivame nte narrati e giudicati. Recens. da « Rivista Marittima» fascicolo di aprile 1965.
32. - Ascarelli Attilio: « Le fosse Ardeatine». Roma, Ed. Canesi 1965. In S Pagg. 204. Ill. 0
•
Il volume si divide nei seguenti capitoli: Le fosse Ardeatine; celebrazione del ventennale d.e ll'eccidio ardeatino; celebrazione del ventennale delb liberazione di Roma; il processo Kappler.
33. - Asheroft Edward: « De Gaulle». London. Ed. Odhams Press 1962. Pagg. 272. Dopo aver riepilogato le grandi tappe della carriera dell'attuale Presidente della Repubblica Francese, l' A. riporta i giudizi formulati sulla sua personalità in taluni ambienti politici e milìtari. Secondo l' A. il Gen. De Gaulle è un « unificatore » che, nei momenti difficili, riesce ad incarnare i valori permanenti della nazione. Recens. da « Notizie Nato» giugno 1964.
34. - Assmann Kurt: « Deutsche Seestrategie in zwei Weltkriegen ». Heidelberg, Kurt Vowinckel 1957. In S Pagg. 216 con 3 carte e 2 grafici. 0
•
Volume scritt-o soprattutto per i marinai e .p er i soldati, ma interessante ed utile anche per i profani che desiderino avere una visione prospettica del mare quale sorgente della potenza dei popoli e conoscere i fondamenti della condotta della guerra marittima. Recens. in « Rivista Marittima» fase. novembre 1957.
7 35. - Associazione nazionale ex internati: « La Resistenza italiana nei Lager nazisti». Roma, Litostampa Nomentana 1964. Pagg. 110. Pubblicazione intesa ad onorare jl ventennale della resistenza, con un ricordo perenne dedicato ai .militari italiani rinchiusi nei Lager nazisti. Recens. in « Rivista Militare » ottobre 1964,
36. - Associazione nazionale Marinai d'Italia: « Marina Militare 1861-1961 ». Roma, 1961. In 4" Pagg. 220-300 ill., 8 t. f. t. Opera ad alto livello che prende in esame, branca per branca, cento anni di vita della nostra Marina. Alla compilazione hanno contribuito ammiragli, giornalisti di fama internazionale, studiosi di problemi navali, scienziati di fama mondiale.
37. - Associazione t uristica "Pro-Petralia Sottana": Salvatore Zappalà ». Palermo, Spezzino 1954. In 8°. Pagg. 20. Testo del discorso pronunciato dal Gen. Francesco Buttafuoco a PetraHa Sottana (Sicilia) a ricordo della Medaglia d'Oro Col. S. Zappalà, eroicamente caduto in Africa Settentrionale nel 1942.
38. - Atkins Jr. E.R.: « Outstanding Military Aircraft of World War II». Ed. Artington (Texas) Superscale 1961. Pagg. 64. Ill. Succinta ma efficace presentazione di un gruppo di otto aeroplani della 2"' guerra mondiale che l'A. considera « outstanding », ossia eccezionali. Si tratta di cinque aerei americani, uno inglese, uno tedesco e uno giapponese, ciascuno dei quali è descritto per mezzo di tavole fotografiche e disegni dei piani costruttivi, completati con i dati biografici di ogni velivolo Recens. da «Ali» 16-30 giugno 1962. i,
39. - Aubertin Jean: « La poche de Lorient ». Art. in '~Geographie - Histoire" settembre 1942, pagg. 29-40. L'A. rievoca uno degli ultimi episodi della 2"' guerra mondiale concretatosi nell'incontro tra il generale tedesco Fahrmbacher, comandante dell::> forze tedesche nel settore di Lorient (Bretagna) ed il generale Cramer, comandante la 66a Div. statunitense.
40. - Aubrée Georges: « L'armée allemande. Dans le turbillon de la politique et de la guerre». Edition du Scorpion 1960. Pagg. 252. L'A. traccia a grandi linee l'evoluzione dell'esercito tedesco del 3° Reich, dalla .sua creazione, nel periodo compre,so fra le due grandi guerre mondiali, alla sua capitolazione, riassumendone le campagne durante la seconda guerra mondiale.
8
41. - Aubrey Dixon G. (Generale di Brigata) et Otto Heilbrunn: « Guerrilla et contre-guerrilla. La guerre sur le front russe - Communist guerrilla Warfare ». Paris, Ed. Ch. Lavauzelle et C. il 1956. · Gli A. hanno preso ,in esame la guerra partigiana sul fronte russo e ne hanno messo in risalto Ia prodigiosa ,attività, dimostrando come soltanto in Ucr-ania essa sia costata ai tedeschi 310 mila vagoni di merci ed un enorme numero di ,depositi e di- magazzini distrutti.
-42. - Audet (Général): « L'expédition de Norvège. Namsos, février-mai 1940 ». Art. in "Revue Historique de l'Armée" fase. I, 1957, pagg. 103-131. Diario giornaliero, redatto in forma quasi stenografica, . tenuto dal generale Audet, comandante del corpo francese di spedizione in Scandinavia.
43. - Auphan F . et Y. Morda!: « La Marine française pendant la seconde guerre mondiale». Paris, Librairie Hachette 1958. In 8°. Pagg. 517 con 16 ill. e 17 carte. L'A. intende dimostrare che la Marina francese, dopo avere efficacemente contribuito al salvataggio dell'esercito a Dunkerque ed aver sottratto a1 nemico tutto quello che galleggiava nei porti dell'Atlantico, in attesa che gli Stati Uniti ,p otessero venke in so·ccorso .all'Europa, mantenne i collegamenti fra l'Impero e la Metropoli, rifornì la Francia prostrata, salvaguardò il patrimonio francese d'oltremare. Particolarmente interessanti i capitoli in cui sono illustrate le vicende che, dopo l'armistizio, portarono al dissidio fra la Francia e la Gran Brntagna circa le sorti della flotta francese, con le estreme conseguenze dei drammi di Mers-el-Kebir e di Dakar. Recens. da « Rivista Marittima» febb. 1959 e dalla « Revue des deux Mondes », aprile 1959.
44. - Autori vari: « Il secondo Risorgimento. Nel decennale della Resistenza e del ritorno alla democrazia». 1945-1955. Roma, Istituto Poligrafico dello Stato 1955. In. 8°. Pagg.. 495. Il volume, pubblicato ad iniziativa del Comitato incaricato di predisporre la celebrazione del decennale della Resistenza, si propone di offrire una visione d'assieme ed una valutazione obbiettiva della Resistenza, nei suoi motivi ideali e nelle sue componenti storico-sociali.
45. - Autori vari: « Epopea italica. Cento anni di glorioso cammino». Sotto l'alto patronato dell'Unione Nazionale Italiana Reduci di Russia. Perugia, Domini 1954. In 4°. Pagg. 276. 111. Nel volume sono descritti sessantacinque episodi bellici vari che, ero. nologicamente, vanno dalle battaglie napoleoniche alle quali parteciparono unità italiane all'Amba Aradam, ad El Alamein, al Donez, al Don, a Cefa.lonia, alle battaglie sul fronte del Senio. L'insieme costituisce una siptesi delle nostre tradizioni militari, illu- · strate nei suoi aspetti più significativi.
9
46. - Autori vari: «Carabinieri». Roma, Ed. Istituto divulgazione storica 1955, in 4°, pagg. 432. Ill. Il volume, con una serie di scritti ispirati al passato ed al presente, mette in risalto le nobili tradizioni di eroismo, fedeltà ed abnegazione del1'Arma dei Carabinieri. Di particolare interesse, le vicende dell'Arma durante la lotta clandestina.
47. - Autori vari: « A dieci anni. La Resistenza e il Trentino(8 settembre 1943 - 4 maggio 1945) ». Trento, Tip. Mutilati e Invalidi 1955. In 8". Pagg. 103. A cura del Museo trentino del Risorg,imento e della lotta per la Libertà, il volume raccoglie scritti e ricordi delle più eroiche figure della Resistenza appartenenti alla regione .trentina. Completa il volume un elenco dei Partigiani morti in combattimento e nei campi di concentramento tedeschi.
48. - Autori vari: « Stèle pour Winston Churchill». Paris, Amiot-Dumont, 1955, in 8°, pagg. 282. Ventisette autori studiano la personalità di W. Churchill nei suoi vari aspetti.
49. - Autori vari: «Resistenza». Panorama bibliografico. Trapani STET 1957 in 8° Pagg. 344. Volume inteso a consentire un giudizio sulla Resistenza, nei suoi più importanti e complessi aspetti. Particolarmente curata la trattazione della lotta armata nel periodo 1943-45, nei suoi aspetti politici e miltari, in Italia e all'estero.
50. - Autori vari: «Graziani». Collana di Studi Storici edita da "Rivista Romana". Roma, Abete 1956. In 4°. Pagg. 455, ampia. mente illustrata. E' un dettagliato esame storico della vita di Rodolfo Graziani nella sua formazione giovanHe, nelle sue campagne di guerra, nell'azione politica da lui svolta, nelle sue opere di agricoltore e di colonizzatore, nella sua attività di scrittore. , Vengono esaminati anche i processi subiti dal Maresciallo.
51. - Autori vari: « Donne cristiane nella Resistenza». Testimonianze e documentazioni sul contributo femminile alla lotta partigiana in Lombardia. A cura del Movimento femminile della Democrazia Cristiana di Milano. Milano, Tip. Molinari Aldo e C. 1956. In 4°. Pagg. 111. Illustrato. Raccolta di scritti documentati su particolari fasi della Resistenza, rievocate attraverso episodi della guerra partigiana.
10 52. - Autori vari: « Decisioni fatali». Milano, Longanesi 1962. In 16° Pagg. 416. Il volume raccoglie le testimonianze di alcuni generali tedeschi sulle cause che condussero alla sconfitta in sei battaglie decisive dell'ultima guerra mondiale. Il generale W erner Kreipe tratta della battaglia per l'Inghilterra; la battaglia di El Alamein viene esaminata criticamente dal generale Fritz BayerJ.ein; quella di Stalingrado dal gen. Kurt Zeitzler; l'invasione della Normandia dal gen. Bodo Zimmerman; la tragica battaglia di Mosca dal gen. Gunter Blumentritt; l',ultima, disperata offensiva delle Ardenne dal gen. Von Manteuffel. L'essenza del volume è sintetizzata in un principio di ordine morale: si può perdere e si può vincere con uguale gloria.
53. - Autori vari: « Ultime lettere da Stalingrado». Versione dal tedesco. Torino, Einaudi 1958. In 8°. Pag. 67. Sono lettere scritte da soldati tedeschi assediati nella sacca di Stalingrado nel dicembre 1942 ed inviate ai destinatari con l'ultimo aereo diretto in Germania. Non arrivarono mai alle famiglie perchè Hitler. le fece sequestrare dalla censura militare. · I 39 brani, faticosamente raccolti, sono sufficienti ad illuminarci mi sentimenti di uorpini ormai votati alla morte.
54. - Autori vari: « European Resistence Movements 1939-45 ». Paris, Pergamon Press 1960, pagg. 410, 6 schizzi. Il volume raccoglie le principali relazioni presentate alla prima Conferenza Internazionale per la storia dei Movimenti della Resistenza contro il fascismo ed il nazismo, tenuta a Bruxelles dal 14 al 17 settembre 1958. · La relazione ri,guardante l'Italia, redatta dal Prof. Vaccarino, abbraccia il periodo che va dal 1922 al 1945. Per tutti gli altri Paesi, le relazioni si riferiscono al periodo duz,ante il quale ciascuno fu occupato dai tedeschi; per la Germania, l'esposizione inizia dal 1933, anno di avvento al potere del regime hitleriano.
55. - Autori vari: « I cattolici triestini nella Resistenza». Udine, Ed. Del Bianco Ettore 1960, pagg. 128. · Raccolta di testimonianze sulla partecipazione dei cattolici al movimento di Resistenza a Trieste e nella Venezia Giulia, pubblicata a cura della Democrazia Cristiana di Trieste.
56. - Autori vari: « L'histoire vécue de la seconde guerre mondiale». Paris, Marabout Université, 1962-1963. Quattro volumi in 8°. Illustrati con circa 500 fotografie. La materia dei quattro volumi è così suddivisa: 1° L'agression. De la paix manquée à la guerre-éclair. 2° Le Siège. Du blitz à l'avance japponaise. 3° La réponse. Stalingrad, Midway, El ·A lamein. 4° La Victoire. Du Débarquement à Hiroshima. Recens. da « Revue Historique de l'Armée », 1964 n. 4.
11
57. - Autori vari: « L'S settembre e la difesa di Roma». Lettere alla direzione della Rassegna: « Il movimento di liberazione in Italia », fascicolo 78, gennaio-marzo 1965. Sono tre lettere di repliche e chiarimenti scritte dal generale Raffaele Cadorna, dal generale Ettore Musco e dal pròfessor Piero Fieri, in seguito all'articolo pubblicato dallo stesso prof. Fieri nel fascicolo N. 77 della rivista circa gli avvenimenti del settembre 1943 e la difesa di Roma.
58. - Autori vari: << Storia degli aerei d'Italia dal 1911 al 1961 ». Roma, Ed. Cielo 1962. In 8° grande, pagg. 154-532 foto e 126 Trittici. Descrizione cronologica, in base all'anno di assegnazione ai reparti, di tutti gli aerei che prestarono e prestano servizio effettivo nell'Aeronautica militare italiana. ,. La materia è suddivisa nei seguenti periodi: le origini, la prima guerra · mondiale, il periodo 1919-1936, il periodo 1936-1945, la ripresa dal 1945 ad oggi. Il volume è completato da appendici sui dirigibili, sugli elicotteri, sugli alianti e sulle pattuglie acrobatiche. '
59. - Avantaggiato Puppo Franca: « Gli armistizi francesi del 1940 ». Milano, Giuffrè 1964. L' A. illustra in modo particolareggiato 'ie clausole dei due armistizi firmati dalla Francia con l'Italia e la Germanfa nelf'estate 1940. Recens. da « Nuova Antologia » fase. di april~ 1964.
60. - Avarna di Gualtieri Carlo: « Una missione presso il governo di Vichy». "Nuova Antologia", gennaio 1958, pagg. 79-88. L' A., rappresentante del Comando supremo italiano presso il Governo di Vichy dal gennaio al luglio 1943, narra i particolari di questa sua missione, concludendo con la dichiarazione che i rapporti franco-italiani furono corretti, ispirati ad una visione realistica della situazione, senza animosità, ma anche senza simpatia. · ·
B 61. - Baccino Renzo: « Contributo alla storia della Resistenza di Genova. Ostinato rigore». A cura ~ell'lstituto storico della Resistenza in Liguria. Genova, Stab. Craf. Saga-Reale. In 8°. Pagg. 184. L'A. rievoca le giornate che seguirono al 25 luglio ed all'8 settembre e l'esplosione della lotta partigiana, ponendo 'tn rilievo l'opera clandestini\ svolta dai partiti ed il passaggio della Resistenza dalla forma romantica a quella pratica. ·
12 62. - Bagnasco Erminio (Guardiamarina ) : <C Navi incorporate nella Marina italiana durante la seconda guerra mondiale ». Art. in "Rivista Marittima" ottobre 1961, pagg. 21-47. L'articolo riassume le caratteristiche e precisa l'attività bellica esplicata dalle n avi di superficie o subacquee francesi ed jugoslave incorporate nella flotta italiana durante il conflitto.
63. - Bagnasco Erminio (Guardiamarina) : « Costruzioni navali italiane durante il conflitto 1940-45 ». Art. "Rivista Marittima" gennaio 1961, pagg. 5-18. Esame delle costruzioni navali realizzate o anche semplicemente in·· traprese in Italia, durante l'ultimo conflitto. L'articolo non si propone di fare u n esame critico delle costruzioni. ma <li fornire un quadro completo d i quel che è stato fatto in Italia in quesb settore, fra difficoltà di ognj sorta. Particolarmente interessanti le tabelle che accompagnano il testo.
64. - Bagot-Glubb Yohn (Ten. Gen.): « A soldier with arabs ». (Un soldato con gli arabi). Londra, Hodder and Stonghton 1959. P agg. 446. E' la storia personale dell'A. riferita al periodo 1939-1956, durante il quale egli comandò la legione araba. Messa in l uce l'importanza politico-militare del Medio Oriente, vengono successivamente illustrati gli avvenimenti che si sono svolti nel oeriodo considerato.
65. - Ball Adrian: « Le dernier jour du vieux monde». Paris, Ed. R. Laffond 1963. In 8°. Ill. L'A. analizza le drammatiche 24 ore comprese fra il sabato 2 settembre e la domenica 3 settembre 1939, nelle quali ad opera dei tedeschi.. francesi ed inglesi, maturò e si decise « le plus grand bouleversement de l'histoire de l'humanité ».
66. - Bandini Franco: « Tecnica della sconfitta >>. Milano, Sugar 1964, pagg. 914. Secondo l' A. la tecnica della sconfitta sarebbe quella dello S.M. italiano, degli uomini di governo e dello stesso Mussolini che entrarono in guerra sottovalutando le nostre forze e sopravvalutando quelle dell'avversario. Venne così prescritto all'esercito di « m antenere la più rigorosa difensiva». In questo atteggiamento, dice l'A., vi è una indubbia componente di sfiducia in noi stessi, derivante dalla lunga abitudine di servaggio materiale e spirituale che è una caratteristica della nostra storia nazionale. Secondo l'A., le truppe che il nemico poteva schierare sia sul fronte alpino occidentale che sui due fronti della Libia, erano numericamente inferiori alle nostre; ed anche l'armamento nostro, ritenuto quasi concorde-
13 mente insufficiente alle esigenze di una guerra moderna, non era inferiore a quello del nemico. Analoga impostazione viene data dall' A. all'esame delle possibilità àella nostra flotta, del suo impiego fino alla battaglia di Punta Stilo e delle effetti ve possibilità navali dell'Asse. Recens. in « Rivista Marittima» fase. luglio-agosto 1964.
67. - Bannister Sybil: « I lived under Hitler. An english woman story's ». Londra, Ed. Rickliff 1957. In 8°. Pagg. 264. L'autrice, di origine ,i nglese, sposata con un dottore tedesco e vissuta in Germania sotto il regime hitleriano durante la guerra, rievoca gli orrori e le privazioni imposte alla popolazione civile.
68. - Barale Giovanni: « Nel primo decennale della guerra di liberazione». Cuneo, Ed. La Voce. In. 16°. Pagg. 24. L'opuscolo, curato dall' ANPI, esalta la memoria del Barale, medaglia d'argento al v.m., combattente della libertà e martire della Resistenza.
69. - Barclay C.N.: « Against Great Odds. The story of the first offensive in Libya in 1940-41 ». London, Sifton Praed 1955. Pagg. 111, 5 car te, 5 fig. L'A., brigadiere generale, descrive la prima offensiva inglese nel deserto occidentale cirenaico-egiziano, valendosi delle note scritte dal generale O' Connor durante il periodo di prigionia trascorso nel campo di concentramento di Sulmona. Recens. da « Rivista Marittima» fase. settembre 1956.
70. - Bàrilli Manlio: « Alpini in Russia sul Don». Milano, Ciarrocca 1954. In 16°, pagg. 226. E' la storia del Corpo d'Armata alpino nella campagna di Russia, racccntata « con la fedeltà del cronista e il cuore di un alpino ».
71. - Barilli Manlio: « Storia del 7° Reggimento Alpini»: Feltre, Tip. Panfilo Castaldi 1958. In 8°. Pagg. 502, ill. L'A. ricostruisce tutta la storia del 70, dalle origini del reggimento alla fine della za. guerra mondiale, esaminando partitamente battaglione per battaglione. Completa il volume un capitolo sulla vita del 7° Alpini oggi.
-72. - Barìoli Arturo, Casati Ambrogio, Cassinelli Marisa: « Storia della Resistenza in provincia di Pavia». Pavia, 1959, Quaderni dell'Amministrazione provinciale di Pavia. Pagg. 175. Il lavoro, preso in esame l'antifascismo pavese sino all'8 settembre 1943, passa ad illustrare la lotta partigiana in pianura e in montagna condotta dal movimento ,par>tigiano dell'oltre Po e conclude rievocando i combattimenti del febbraio-marzo 1945.
14
73. - Barjot Pierre (Amiral): « Histoire de la guerre aéronavale ». Paris, Flammarion Editeur 1961, pagg. 441, 20 cartine e 26 ill. Il volume, primo nel suo genere, pur presentando alcune inesattezze nella parte narrativa, è di notevole valore per l'esauriente raccolta di noti.zie per }'acutezza delle considerazioni e -deduzioni. Recens. da « Rivista Marittima » fase. di luglio 1961.
74. - Barjot Pierre (Amiral) et Jean Savant: « Histoire mondiale de la Marine». Paris, Ed. Hachette 1961, r~gg. 430. Ill. L'opera, necessariamente sintetica per la vastità della materia trai,. tata, è un'utile rassegna dei fatti più salienti di tutte le Marine del mondo. Nella parte riservata aUa guerra mondiale, sono ricordati degnamente gli ammiragli italiani Campioni, Mascherpa e Bergamini, nonchè le imprese dei nostri mezzi d'assalto. Una notevole par te della documentazione fotografica è riservata ai progressi della Marina mercantile Italiana, dal vecchio «Dante» del 1893 al moderni transatlantici « Rex », « Cristoforo Colombo» e « Leonardo .da Vinci».
75. - Barker Ralph: « The Story of the R.A.F. Torpedo Bombers ». London, Chatto and Windus 1957. Pagg. 270. Con illustrazioni. L'A., ufficiale radiotelegrafista della R.A.F., narra alcuni episodi bellici di cui furono protagonisti gli aerosiluranti britannici durante la guerra. -Recens. da « Rivista Marittima» novembre 1957.
76. - Barnett Carrelli: « I Generali del deserto ». Milano, Longanesi 1961. In 16°. Pagg. 512, 25 cartine. L' A. esprime giudizi, talvolta feroci, sui generali inglesi che operarono in Africa Settentrionale e li classifica secondo una valutazione obiettiva del loro operato. Nella scala delle capacità, il gradino più elevato è riservato a 0' Connor, seguito da Auchinlek, che l'A. considera il vero vincitore di El Alamein. Cunnigham e Ritchie sono ritenuti meno che mediocri. Particolare impegno l'A. mette nell'abbattere Montgomery dal suo piedistallo di gloria, definendolo un ·« ,profittatore della situazione, prodigo senza ritegno del sangue de.i propri soldati». A titolo di conclusione, l'A. osserva melanconicamente che la guerra in Africa Settentrionale rappresenta, più che il fallimento di alcuni generali, il suicidio della vechia Europa: oggi infatti, nè tedeschi, nè .i taliani, nè inglesi controllano più · il Medio Oriente, per il quale hanno così duramente combattuto. Recens. da « Rivista Marittima» febbraio 1962, pagg. 142-144.
77. - Barr George: « Epitaffio per un nemico. (Durante il diluvio in Normandia)». Milano, Longanesi, in 16° Pagg. 384. Narrazione di un episodio dello sbarco alleato in Normandia. Un sergente americano, incaricato di far evacuare un villaggio francese e di scortarne gli abitanti, raccoglie le testimonianze vive di queste vittime della guerra, mettendone in risalto le umane sofferenze.
15 78. - Bartoli Domenico: « Da Vittorio Emanuele a Gronchi ». Milano, Longanesi 1962. Dopo avere messo in rilievo alcuni errori che ritiene di attribuire a Vi.t tor,io Emanuele III, l'A. esamina il sorgere della Repubblica Italiana espresso nella personalità dei suoi primi presidenti: De Nicola, Einaudi e Granchi.
79. - Bartoli Gianni: Dieci anni di storia triestina nei documenti, scritti e discorsi del sindaco Gianni Bartoli ». Bologna, Cappelli 1959. In 8°, pagg. 282. Raccolta di documenti, scritti e discorsi, -c onvenientemente annotati, che forniscono una buona documentazione per la storia di Trieste da11'8 settembre 1943 al 1957.
80. - Bartz Karl: « The Downfall of the German Secret Service ». (La caduta del servizio segreto tedesco). Trad. dal tedesco. London, Kimber 1956. In 8°, pag. 202. Profilo della vita e della carriera dell'ammiraglio Wilhelm Canaris, capo del servizio segreto tedesco; narrazione degli sviluppi del complotto oirganizzato nel 1944 c ontr-0 H'itler, suo fallimento e processo contro i congiurati.
81. - Bartz Karl: « Die Tragodie der deutschen Abwehr » (la tragedia della difesa tedesca) Salzburg, Pilgram-Verlag 1955. In 8°, pagg. 280, illustrazioni. L' A. cerca di sollevare il velo che copre alcuni misteriosi capitoli della più recente storia d ella Germania, ristabilendone la verità storica. L'indagine riflette l'azione dell'amm. Canaris e della sua cerchia, il ruolo rivestito dai capi preposti a1la difesa della Germania, l'attività del generale Oster, del parr-oco Bonhoeffer e del dott. Miiller.
82. - Basile Cosimo (Contramn11raglio): « Aspetti ed episodi della guerra elettronica». "Rivista Marittima" settembre 1963. · Pagg. 7-12. L' A. si è proposto di illustrare, in forma breve e sintetica, le origini e glj sviluppi delle principali applicazioni elettroniche alla guerra, richiamando alcuni dei più significativi episodi verificatisi nel corso della seconda guerra mondiale. ·
83. .., Basile Cosimo (Contrammiraglio): « L'evoluzione della tattica nelle grandi battaglie navali da Salamina allo Jutland ». "Rivista Marittima" febbraio 1964, pagg. 5-25. Passate in rassegna alcune fra le più celebri battaglie navali della storia, ,(Sal:amina, Patra, Ecnomo, Melori,a, Trafalgar, Ya-lù, Ts ushima, Jutland), l' A. esamjna i principali mutamenti veri.fica tisi, durante i secoli, nel modo di combattere sul mare, ponendo in risalto l'importanza dei fattori morali.
16 84. - Basile Cosimo (Contrammiraglio) : « L'influenza di due guerre sulla tattica navale». "Rivista Marittima" settembre 1964, pagg. 5-24. Questo nuovo studio dell'A., complemento del precedente articolo sul-
r « Evoluzione della tattica nelle grandi battaglie navali da Salamina allo
Jutland » (Rivista Marittima febb. 1964) esamina l'evoluzione del naviglio, delle armi e dei criteri tattici in un periodo suddiviso in tre fasi distinte : la prima, dall'inizio del secolo alle soglie della 1a guerra mondiale; la seconda comprendente la 1a. guerra mondiale e l'intervallo fra essa e la 2•; la terza, l'ultimo venticinquennio. '
85. - Basso Lello e Laura Conti: « Sul carattere nazionale o internazionale della Resistenza in Italia». Rassegna: « Il movimento di liberazione in Italia», fase. gennaio-marzo 1963, pagg. 3-22; aprile-giugno pagg. 26-50. Si tratta del rapporto che gli A. presentarono al Convegno storico tenuto dalla « Fédération Internationale des Résistants » a Varsavia dal 15 al 29 aprile 1962.
86. - Battaglia Roberto: « La seconda guerra mondiale». Roma, Editori Riuniti, 1960, pag. 452. Buona cronistoria rievocativa di tutta la guerra che risente, peraltro, del particolare orientamento politico dell' A.
87. - Battaglia Roberto: « I risultati della Resistenza nei suoi · rapporti con gli Alleati». Rassegna : « Il movimento di Liberazione in Italia », fase. luglio-dicembre 1958. Pagg. 159-172. Trattando questo tema alquanto scabroso, l'A. addiviene alla seguente conclusione : « noi ,partigiani non vogHarno ,peccare d'orgoglio. Ci basti avere dfmostrato di saper tenere alta la testa nel periodo più drammatico e più difficile della nostra storia contemporanea».
88. - Battaglia Roberto e Garritano Giuseppe: « Breve storia della ·Resistenza italiana». Milano, Einaudi 1953. In 16°. Pagg. 337. Gli A. intendono dare, sia pure in sintesi, un quadro abbastanza esauriente di questo p eriodo della nostra storia. La narrazione è integrata da considerazioni politiche sul movimento partigiano, sulla Repubblica Sociale Italiana e sul comportamento del Governo del Sud di fronte agli· Alleati.
89. - Battaglia Rob,èrto: « Storia della Resistenza Italiana» (8 settembre 1943 - 23 aprile 1945) Torino, Einaudi, in "Biblioteca di cultura storica", 1964. In 16°, pagg. 624. Illustrato. E' una nuova edizione, aggiornata e ampliata del v,olurne che l'A. diede alle stampe, p er i tipi della ·stessa editrice Einaudi nel 1953. L'A. intende dimostrare come la Resistenza sia stata l'evoluzione armata dell'antifascismo e la premessa dell'ordine democratico in Italia.
17 90. - Baudino Carlo: « Eserciti e guerre nel mondo (Lineamenti di storia militare)». Milano, Varese, Istituto editoriale Cisalpino 1962. In 8°. Pagg. 800 con 49 Tavole fuori testo. E' una rassegna delle istituzioni militari delle maggiori · potenze nno alla seconda guerra mondiale. · Nell'ultimo capitolo, l'A. espone una sua teoria sulla « guerra inutile » giungendo ad amare e pessimistiche conclusioni.
91. - Baudot M.: (ex commandant Breleuil): «Les F.F.I. de l'Eure dans la bataille de Normandie ». « Revue d'Histoire de la deuxième Guerre Mondiale », marzo 1959, pagg. 48-66. L' A., ispettore generale degli Archivi di Francia, tra tta dell'attività delle forze francesi dell'jnterno dell'Eure, cioè di quei gruppi di resistenza costitumsi spontaneamente nelle dttà nella Normandia dal 1940 in poi.
92. - Baudot Marcel: « La Resistenza Francese e gli Alleati». Rassegna: « Il movimento di Liberazione in Italia», luglio-settembre 1961, pagg. 3-32. · E' il testo della Relazione presentata dall' A. al II Congresso Internazionale di Storia della Resistenza europea, tenuto a Milano nei giorni 26, 27 e 28 marzo 1961.
93. - Bauer Eddy (Major): « Le deuxième conflit vu d'ltalie ». Art. in« Revue de Défense Nationale », agosto-settembre 1956, pagg. 1024-1054. E' una rassegna di tutte le pubblicazioni edite dall'Ufficio Storico dello Stato Maggiore Italiano sulla seconda guerra mondiale. L'A. così conclude: « La qualité s'egale à la quantitè, car nul parti-pris de chauvinisme, nulle preoccupation sentimentale d'un ·patriotisme ou d'un milita.risme mal placés ne viennenit d'éparer ces pubblications qui s'inspirent de la méthode historique la plus sévère et la plus scrupuleuse. Ce faisant, l'Ufficio Storico a servi honnetement la cause de l'Italie et de son armée. Il est clair, aprés la lecture de cette collection, que l'issue funeste de cette guerre n'entache nullement l'honneur du combattent italien ».
94. - Bauer Eddy (Mayor): « L'armée allemande de 1941, de Rethondes à Barbarossa». "Revue Militaire Suisse" 1957, gennaio, pagg. 22-33 e febbraio pagg. 60-72. Il maggiore Bauer, riferendosi a recenti pubblicazion'i, tratta dello sviluppo dell'Esercito germanico tra il 1° settembre 1939 e il 22 giugno 1941.
95. - Bauer Eddy: « La guerre des blindés ». Paris, Editions Payot 1962, Tome I pag. 396; tome II pag. 417. Nuova edizione, arricchita di copioso materiale, dell'opera già pubblicata nel 1947. Il generale Valluy, nella prefazione, afferma che « pour cette nouvellz édition, la guerre des blindés, malgrè l'apparition des armes nucleaires et des armes antichars, n'a rien perdu de son actualitè ».
18 96. - Bauer Eddy: « Convergence des apports dans les guerres de · còalition ». Art. in "Revue Militaire générale" aprile 1957, pagg. 439-453. Studio critico sulla . condotta strategica della guerra da parte italiana, tedesca e giapponese. L'A. vuole dimostrare che, perseguendo ognuna delle nazioni del tripartito obbiettivi particolari e divergenti, mancò la necessaria coordinazionl'! strategica degli sforzi; così che Mussolini, Hitler e Toyo furono irrimediabilmente battuti proprio nel 1942, anno in cui i successi di El Alamein, cli Stalingrado e delle ,Midway -avrebbero potuto dar loro la vittoria.
97. - Bauer Josef Martin: « Finché i piedi ci portano». Milano, Longanesi Ed. Pagg. 384. E' la storia autentica di una delle. più avventurose evasioni dai campi di concentramento dell'ultima guerra: quella di un soldato bavarese che.
dal luogo di prigionia, con una lunghissima e stranissima marcia giunge fino all'estremo nord siberiano.
98. - Bauer Riccardo: « L'attività del C.L.N. in Ronia nel maggio 1944 in una relazione di Riccardo Bauer ». Rassegna: « Il movimento di liberazione in Italia», gennaio-marzo 1958, pagg. 57-85. Il documento è l'abbozzo di una relazione che il Bauer preparò nell'ultimo periodo dell'occupazione tedesca di Roma, allo .scopo di diffondere, a territorio liberato, la ·conoscenza delle vicende del C.L.N.
99. - Baumont Maurice: « Gloires et tragédies de la Ill• Republique ». Paris, Hachette 1956 in 8°, pagg. 416. Storia, soprattutto politica, della Francia, dalla guerra 1870-71 al giugno 1940.
100. - Baumont Maurice: « La grande conjuration contre Hitler». Paris, E-d. Del Duca 1963. In 8°. L'A. narra la violenta opposizione di molte categorie di tedeschi al regime hitleriano, non solo verso la fine della guerra, ma anche negli anni che precedettero la catastrofe finale. ' Dopo avere esaminato, nella parte l", le molteplici resistenze fomentate da capi che ritenevano possibile giungere al colpo di stato per eliminare il Fi.ihrer, nella parte 2a. l'A. racconta il famoso complotto del 20 luglio 1944, fallito per circostanze del tutto imprevedibili.
101. - Bechi Luserna Alberto (Eques): « I ragazzi della Folgore». Milano, Alfieri 1956. In 8°. Pagg. 295, con 30 tav. f.t. A cura di P. Caccia Dominioni, sono raccolti e coordinati gli scritti inediti della Medaglia d'Oro colonnello S.M. Bechi Luserna, su le origini e le eroiche vicende della Divisione Paracadutisti « Folgore ».
19 102. - Beda Dino: « Tenente Mario Pizzagalla, cacciatore di Carri Armati». Bollettino dell'istituto storico e di cultura dell'Arma del Genio 1962 (gennaio-marzo). E' il profilo biografico di questo eroico comandante di plotone guastatori del Genio, caduto sul fronte dell'Africa settentrionale il 15 gennaio 1942.
103. - Beeb John E. (Ten. Col.): « Vincere la guerriglia». « Alere Flam!l}am », marzo-aprile 1956. Pagg. 203-207. In questo articolo, pubblicato dalla « Military Review » (dicembre 1955) l'A. rievoca i successi ottenuti dalla guerriglia nell'Unione Sovietica, in Albania e Jugoslavia durante la 2• guerra mondiale, nonchè quelli riportati da forze guerrigliere (o movimenti di resistenza) in Francia, Italia, Jugoslavia, Grecia, Cina, Burma e Filippine.
104. - Behrens C.B.A.: « Merchant Shipping and the Demands of War ». London, Her Mayesty's Stationery Office 1955. In 8° gr. Pagg. XIX-494 con 70 appendici, 6 carte e diagrammi e 10 ill. Il volume descrive le difficoltà che il traffico marittimo inglese do·· vette superare nelle varie fasi della guerra per assolvere i suoi compiti, ed accenna alla misura in cui tali difficoltà poterono essere vinte, con quaii mezzi ed a quale prezzo. Recens. da « Rivista Marittima», fase. maggio 1956.
105. - Bekker Caius: « Die versunkene Flotte. Deutsche Schlachtshiffe und Kreuzer 1925-1945 ». Oldenburg-Hamburg, Gerhard Stalling 1961, in 8°, pagg. 80, ill. Breve storia della Marina tedesca (limitata alle navi da battaglia ed agli incrociatori) dalle prime costruzioni di piccole e medie unità del 1925, intese a far risorgere la Marina t edesca dopo la l" guerra mondiale, alle ultime e potenti navi da battaglia « Bismarck» e « Tirpitz ». Ampiamente illustrata, più che opera di consultazione può conside. rarsi una efficace storia iconografica della Marina Tedesca. del Terzo Reich. Recens. da « Rivista Marittima» fase. maggio 1962.
106. - Bekker C.D. - K. Men: « The story of the German frogmen and midget submarines ». London, W. Kimber 1955. Pagg. 202, 16 ill. L' A. narra le vicende della nuova organizzazione navale escogitata dalla Germania, nell'inverno 1943-44, quando la situazione strategica generale la obbligò alla difensiva. Questa nuova organizzazione - costituita da .s ottomarini tascabili e da uomini rana - ebbe il nome di Kleinkampf-mittel-Verband » cioè « piccola forza di battaglia» e in forma abbreviata fu indicata come « forza K ». Recens. da « Rivista Marittima», fase. luglio 1956.
20 107. - Belgian Miriistry of Foreign Affairs (The): « Belgium. The officia.I account of what happened 1939-1940 >>. London, by Evans Brothers Ltd 1964. In 16°. Pagg. 110. Ill. E·' una pubblicazione compilata dal Ministero belga degli Affari Esteri, sulla base di documenti già noti e di altri resi solo ora di pubblico dominio. La materia è ripartita in quattro capitoli: 1° la situazione internazionale del Belgio prima del conflitto; 2° il Belgio e il conflitto europeo; 3° l'aggressione tedesca; 4° come l'esercito belga difese il territorio.
108. - Bellomo Bino: « Perché l'attentato del venti luglio 1944 ». "Nuova Antologia". Luglio 1964, pagg. 306-318. L'A. rievoca come si svolse materialmente l'attentato, dopo avere illustrato la situazione militare in quel momento e gli scopi politici che si riprometteva il colpo di Stato, inteso a sopprimere la persona di H itler.
109. - Bellomo Bino: « Vent'anni dopo il suicidio di Hitler». Art. in "Nuova antologia" aprile 1965, ·pagg. 503-518. Dopo avere rievocate nei particolari la morte di Benito Mussolini e quella di Hilter, considerate come «episodi», l'A. approfondisce la trattazione di questi tr.agici avvenimenti traendone considerazioni storiche.
110. - Beloff Max: « La politica estera della Russia sovietica» 1929-1941. Due volumi. Firenze, Vallecchi 1955, in S pagg. 919. 0
,
L' A. illustra i molteplici problemi internazionali e interni che la Russia dovette ,affrontare nel periodo che va da,l ·pr,i mo piano quinquennale all'invasione tedesca.
111. - Bendiscioli Mario: « Antifascismo e Resistenza». Roma, Ed. Studium 1964. In 16°, pagg. 256. L'A., che ha partecipato personalmente al movimento antifascista della Resistenza, espone i propri giudizi sull'argomento con la competenza che gli deriva da un'esperienza diretta. Recens. da « Il ragguaglio librario» .fase. 2°/1965.
112 - Bennet D.C.T. (Vice-Marshall) << Pathfinder ». A war autobiography by vice-marshall Bennet D.C.T. London, Ed. Muller 1958, in S pagg. 288, ill. 0
,
L' A., spiccata personalità già distintasi durante la l" guerra mondiale nella R.A.F., partecipò alla 2• guerra mondiale col « Boi:nber Command ». Con la sua esperienza di aeronavigatore e bombardiere, contribuì in modo determinante alla costituzione della « Pathfinder force » destinata a guidare le formazioni dei bombardieri sugli obbiettivi loro assegnati.
21 113. - Benoit-Guyod Georges : « L'invasion de Paris ». Paris, Ed. du Scorpion 1963, in 8°, pag. 350. L'A. rievoca, giorno per giorno, « le angosce, le privazioni, le speranze, la mentalità d'un abitante di Parigi, duran te l'occupazione tedesca ...».
U4. - Benoist-Méchin Jaques: « Soixante jours ébranlèrent l'Occident (10 mai - 10 julliet 1940) ». Parigi, 3 voll. Edizioni Albin Miche! 1956, in 8°, pagg. 686. Gli eventi dei sessanta giorni che misero a soqquadro l'Occidente sono riferiti g iorno per giorno, ora per ora, con una fedeltà che conferisce ai fatti la loro vera ed originaria fisionomia. Nel complesso, ,quest'opera si colloca tra i documenti essenziali per una chiara comprensione degli avvenimenti che condussero la Francia alla disfatta, all'armistizio ed alla Costituzione di Vichy. Particolare attenzione, nel terzo volume, è rivolta alle relazioni con l'alleato britannico ed agli intrighi politici che travagliarono il regime di Vichy. Recens. da « Revue de défense Nationale » fase. di maggio 1957.
115. - Benoist-Méchin J aques: « Histoire de l' Armée Allemande». Ed. Albin Miche!, Parigi 1964 - 2' Edizione. Vol. I, pagg. 384; Vol. II, pagg. 388; Vol. III, pagg. 336; Vol. IV, pagg. 627. E' una ristampa, largamente ampliata, della pregevolissima opera pubblicata, con lo stesso titolo, dopo la 1• guerra mondiale. Secondo il piano editoriale, la nuova edizione si comporrà di 10 volumi, comprendenti le vicende dell'esercito tedesco dal 1918 al 1946. I 4 volumi hanno rispettivamente p-er titolo; « L'effondrement 19181919 »; « La discorde 1919-1925 »; « L'essor 1925-1937 »; « L'expansion 1937-1938 )}. Recens. da « Rivista Militare» fase. di giugno 1964.
116. - Berardi Paolo (Gen.): « Memorie di un Capo di ~tato Ma.g giore dell'Esercito (1943-1945) >>. Bologna, Studio editoriale 0.D.C.U. 1954. In BA. Pagg. 286. L'A. ricorda il periodo in cui egli ricoprì la carica di Capo di S.M. dell'Esercito ed i problemi che dovette affrontare: perchè agli italiani fosse concesso di combattere a fianco degli Alleati con formazioni proprie; per pcter costituire poi i « Gruppi di combattimento »; per ovviare, infine, alle disfunzioni che si generavano nell'ambiente burocratico militare man mano che il comando ed il governo italiano ottenevano maggiori poteri. Recens. in « Nuova Antologia», agosto 1955.
117. - Bergonzoni Luciano: « Clero e Resistenza». Bologna, Ed. Cantelli 1964. In 16", pagg. 119. L' A. intende portare una personale testimonianza al contributo dato dal Clero alla Resistenza.
22 118. - Bernard Stéphane: « Le conflit franco-marocain 19431956 ». Bruxelles, éditions de l'Institut de Sociologie de l'Université libre, 1963. Tre volumi per complessive pagg. 1077. La materia è così ripartita: il primo volume contiene la trattazione· storico-cronologica degli eventi che determinarono e caratterizzarono il conflitto ; il secondo volume contiene un'approfondita anali.si politico-sociologica degli elementi essenziali del conflitto; il terzo volume, complementare degli altri due, comprende abbondante materiale di consultazione (indici dei nomi citati, tabelle statistiche, schemi organizzativi dei due Stati, elenchi bibliografici, trattazioni sistematiche di singoli argomenti) di cui non si è voluto gravare la parte esposit~va essenziale dell'opera. Recens. da « Rivista Militare » fase. di luglio-agosto 1964.
119. - Bernotti Romeo . (Ammiraglio): « La guerra sui mari (1943-1945) ». Livorno. Società Editrice Tirrena 1954. Vol. III. In 8... Pagg. 635. E' una nuova edizione del volume già segnalato nel « Saggio bibliografico sulla 2"' Guerra Mondiale - Ediz. 1955 ». I n essa, l'A. sviluppa, con maggiore ampiezza, la narrazione, le considerazioni e le critiche già for mulate nella edizione precedente.
120. - Bernotti Romeo (Ammiraglio): « Il Mediterraneo nel prologo del secondo conflitto mondiale». "Nuova Antologia". Febbraio 1956. Per consentire di meglio comprendere le condizioni in cui l'Italia entrò nella fornace del conflitto europeo, l'A. ,procede ad una ampia disamina degli avvenimenti susseguitisi dall'estate 1934 (minaccia del governo germanico di violare l'indipendenza dell'Austria) all'inizio del secondo conflitto mondiale.
121. - Bernotti Romeo (Ammiraglio). « La Marina nella perdita della Libia». In "Rivista Marittima". (Marzo 1959, pag. 5-26). L'A. ,si propone di il1ustrare l'influenza ·che l'andamento <lei traffici marittimi ebbe sull'esito della battaglia in Libia. Per questo, riepiloga rapidamente l'andamento generale della lotta sui fronti terrestre e marittimo; quindi raffronta l'entità dei rifornimenti che giungevano an•sa. Armata britannica rispetto a quelli che pervenivano alle forze italo-tedesche. In alcune tabelle riassuntive, viene indicato il rapporto fra carichi partiti ed arrivati, traendo la conclusione che la Marina riuscì sempre a fronteggiare la crisi dei trasporti.
122. - Bernotti Romeo (Ammiraglio): « Storia della guerra nel Mediterraneo (1940-1943) ». Roma, Ed. Vito Bianco 1960, In 8•. Pagg. 343 con 21 tavole e 26 illustrazioni. L' A. traccia una sintesi generale della guerra nel Mediterraneo ben documentata, ricca di dati, di cifre, di considerazioni e giudizi, talvolta velati dalla passione del vecchio uomo di mare.
23 Chiudono il libro alcune constatazioni generali, che hanno valore di ammestramento. Di esse, la più importante tende a dimostrare che fu tr<1scurato il principio per cui la condotta strategica della guerra marittima con ir;feriorità di forze, deve essere ispirata al concetto che « le per<lite d•i navi non possono essere evitate e che lo spirito aggressivo deve spingere ad agire con la massima energia, per mantenere l'iniziativa». Recens. da « Rivista marittima» fase. di luglio-agosto 1960.
123. - Bernotti Romeo (Ammiraglio): « I cacciatorpediniere nel Pacifico durante il secondo conflitto mondiale». Art. in "Rivista Marittima" luglio-agosto 1963, pag. 95-116. Illustrato. (_
-:
.•.,
E' uno studio intessuto sulla seguente traccia : Situazione prima del conflitto; - preconcetti e imprevisti nella situazione jniziale; - periodo della prevalenza nipponica; - periodo contrastato; - periodo risolutivo. La conclusione è che « tutta la storia della guerra nel Pacifico ha dimostrato l'estrema importanza della funzione dei cacciatorpediniere nel quadro generale della lotta ». Da rilevare che, alla fine della guerra, soltanto 5 cacciatorpediniere della Marina giapponese erano ancora in condizioni operative.
124. - Bernotti Romeo (Ammiraglio): « Gli incrociatori nel Pacifico durante il secondo conflitto mondiale». "Rivista marittima" luglio-agosto 1954, pagg. 13-37. L'A., dopo un rapido sguardo alla situazione relativa degli incrociatori pesanti e leggeri nel Pacifico nell'autunno 1941, prende in esame gli aspetti più salienti del conflitto dopo il disastro di Pearl Harbour, per mettere in risalto quale fu il peso degli incrociatori nelle forze navali americane ed in quelle giapponesi.
125. - Berretta Alfio: « Amedeo d'Aosta, il prigioniero del Kenia ». Milano, Edizioni Librarie Italiane 1956. Pagg . .355. Illustrato. Questo volume è un seguito del precedente, intitolato: « Con Amedeo d;Aosta in Africa Orientale in pace e in guerra» (elencato nel « Saggio bibliografico» - ediz. -1955). L'A. dimostra che la vita del Duca fu un raro esempio di coerenza e di fermezza e che egli mai venne meno alla esemplare dignità di Principe e di Soldato, sia nella buona che nell'avversa sorte. Numerose sono le considerazioni critiche sulla politica del . regime e sull'operato di alcuni dei suoi uomini più rappresentativi. Completa il volume, il « Diario » scritto da Amedeo d'Aosta durante la difesa dell'Amba Alagi.
126. - Bersihand Roger: « Histoire du Japon des origines à nos jours ». Paris, Payot 1959. L' A. riassume più di venti secoli di storia del Giappone; storia ricca di grandi eventi e ài civiltà, feconda nelle istituzioni e nella evoluzione che porta progressivamente questa Nazione al rango di grande potenza mondiale.
24 127. - Bertheil Louis (Colone!): « De Clausewitz à la guerre froide ». Paris, Berger - Levrault 1959. Considerazioni tecniche sull'evoluzione della strategia moderna anche nel suo aspetto più nuovo della « guerra f redda », attr averso l'esame delle caratteristiche, dei principi direttivi, dell'impiego dei mezzi. Recens. da « Notiziario per l'Arma dei Carabinieri»; fase. di luglio-agosto 1960.
128. - Bertini Marcello (Cap. di vascello): « Traffico di cisterne italiane col Mar Nero durante .la guerra». Art. in "Rivista Marittima". Gennaio 1963; pag. 15-31. Illustrato. L'A. riassume, con dati e notizie, il traffico di cisterne che la Marina da guerra italiana man.tenne con i porti romeni del Mar Nero, per il rifornimento di combustibili liquidi ad Enti e Comandi italiani e tedeschi.
129. - Bertone Romualdo: « I "Kaitens" siluri umani giapponesi>>. In "Rassegna dell'Arma dei Carabinieri". novembre-dicembre 1962, pag. 1245-1251. L'A. illustra, nei particolari costruttivi e d'impiego, quest'arma studiata e sviluppata daC giapponesi nell'intento di controbilanciare la preponderanza della marina americana. I « Kaitens » diedero ottima prova nelle battaglie del mare di Giava, dello Stretto della Sonda e in quella al largo dell'Isola di Savo. L'ammiraglio Tanaka ne fece, inoltre, ottimo impiego a Tassaforonga, affondando l'incrociatore « Northampton >> e danneggiandone altri tre.
130. - Besson (Chef de bataillon): « La tempète de feu ». EdH tions France Selection 1958. Pagg. 55. Illustrato. L'autore, riferendosi alla terribile forza distruttrice dei bombardamenti aerei convenzionali od atomici, intende convincere i lettori sull'importanza e l'urgenza dell'organizz,;izione della difesa civile.
131. ·- Betta B.: « Gli I.M.I. La vicenda degli internati militari . italiani in Germania». Trento, AN.E.I. 1955, in 8° pagg. 247. Raccolta di scritti e testimonianze di internati militari, che rievoca la vita di stenti e di abbrutimento vissu,ta da circa 10.000 trentini nei Lager tedeschi.
132 - Bharucha P.C.: « The North - African Campaign 194043. Indian Armed Forces in World War II». Calcutta, Combined Inter - services Lictorical Section, 1956. Pagg. 567, 20 appendici, 43 schizzi e carte, 48 foto. In questo volume - curato dall'Ufficio Storico delle Forze Armate dell'India e del Pakistan - è narrata la storia di tre anni di guerra in Africa Settentrionale (dal deserto occidentale egiziano alla Tunisia) durante i quali le unità indiane, assieme alle altre Forze del Commonwealth (australiani, neozelandesi), hanno sostenuto una aspra lotta contro le Forze dell'Asse, per il predominio del Mediterraneo e del Medio Oriente. I primi due volumi della collana trattano della guerra in Birmanìa. Recens. da « Rivista Marittima», fase. ottobre 1_957.
25 133. - Bianchi Gianfranco: « 25 luglio: Crollo di un regime. Testimonianze fra cronaca e storia». Milano, Mursia 1963. In 8°, pag. X-1070, con Ill.f.t. L'A. passa in rassegna, con progressione drammatica, gli errori compiuti dal regime dalla conquista dell'Etiopia all'entrata in guerra del 1940. Rievoca quindi i momenti più salienti della politica fascista che crearono il clima che portò alla sconfitta. Recens. da « Civiltà Cattolica », fase. di aprile 1954, e da « Rivista storica italiana » fase. 4°, 1963.
134. - Bianchi Don Giovanni: « Al seguito di un battaglione alpino». Vigevano, Tip. Naz. di Giuseppe Sai. 1954, in 16°, pagg. 150" Diario di un cappellano militare dal novembre 1939 al novembre 1940.
135. - Bibesco (Princesse): « Churchill ou le courage ». Paris, Albin - Miche! 1956. Pagg. 254. L'A. esalta la figura di W. Churchill, che arriva a considerare il più grande condottiero che l'Inghilterra abbia mai avuto. Recons. da « Revue de Défense Nationale », fase. di ottobre 1956.
136. - Bignozzi G. e Catalonotto B.: « Aerei d'Italia dal 1911 al 1961 ». Roma, Ediz. Cielo 1962, pagg. 256. Illustrato. E' una rassegna dei velivoli italiani e stranieri che sono stati in servizio nell'Aeronautica militare italiana, nel periodo considerato. Recens. in «Ali» fase. del 16 settembre - 15 ottobre 1962.
137. - Bishop Edward: « La bataille d' Angleterre ». Ed. France - Empire 1960, in 8°.
Paris,
L'A. rievoca la battaglia sferrata dalla Luftwaffe contro la Gran Bretagna dal 10 luglio al 31 ottobre 1940, mettendo in riliè'v o le imperfezioni del sistema difensivo inglese ed il coraggio straordinario degli equipaggi; ma soprattutto l'errore di Goering che, il 7 settembre, orientò l'offensiva con. tro Londra città, anzichè continuare l'azione contro gli aeroporti, sui quali pcggiava tutta la capacità reattiva dell'aviazione avversaria. Recens. da .. « Revue historique de l'Armée l> n. 1 del 1961.
138. - Bishop Edward: « The wooden wonder. The story of tbe De Havjlland Mosquito». London, Max Parrish 1959. Pagg. 168. Storia di questo prestigioso caccia-bombardiere inglese.
139. - Bloch Mare: « L'étrange défaite ». Paris, A. Michel 1957. In 16°. Pagg. 266. Sono le risultanze dello studio effettuato dall' A., all'indomani dell'armistizio franco-germanico, sulle cause della disfatta della Francia in relazione alla effettiva cooperazione franco-britannica ed alle responsabilità delle diverse classi della nazione. Questo volume può considerarsi il testamento spirituale del Bloch, grande storico, assassinato dai nazisti nel 1944.
26 140 - Blond Georges : « Agonia della Germania». Torino, S.E.I. 1965. In 8° grande, pagg. 344. Illustrato con foto e cartine. Questo volume, nella sua pur succinta esposizione di fatti, coglie con equilibrio e dignità l'essenziale della tragedia nibelungica tedesca del 1944-'45. La narrazione del Blond tratta: della congiura contro Hitler; della « Resistenza » tedesca; della disfatta all'ovest e all'est; dell'ultimo disperato tentativo offensivo nelle Ardenne e culmina nella descrizione dell'apocalissi del maggio 1945 ». . Recens. da « Il Ragguaglio librario» n. 4 - 1965.
141. - Blot Camille: « Les opérations aériennes britanniques durant la campagne de France ». Art. in "Revue des Forces aériennes" décembre 1954. L'A. intende provare che, contrariamente ad una credenza quasi unanimemente accolta, dal settembre 1939 al gi ugno 1940 il dominio del cielo d2 parte dei tedeschi non fu incontrastato e la Luftwaffe perse circa duemila apparecchi.
142. - Bohmler Rudolf (Colonnello): « Monte Cassino ». Milano, Ed. Baldini e Castaldi 1964. Pagg. 593, 64 illustrazioni f.t., 6 carte delle battaglie. L'A., che prese parte alla battaglia di Monte Cassino come comandante del 1° btg. del 3° Reggimento paracadutisti tedesco, espone e ricostruisce episodicamente la guerra condotta dai tedeschi in Italia dalla liberazione di Napoli a quella di Roma. Mantenendosi nella sfera d'azione del suo btg., esalta il valore dei suoi paracadutisti che addita ad esempio al soldato tedesco di oggi. Inoltre, dedica molte pagine alla distruzione dell'Abbazia di Monte Cassino (che addebita al generale neozelandese Freyburg ed ai più alti comandi americani), ponendo in luce il tentativo tedesco di risparmiare l'Abbazia ,stessa e di metterne in ,salvo i teso ri ,artistici.
· 143. - Boitel Albert: « La bataille de Londres ». Art. in "Géographie-Histoire". Settembre 1961, pag. 25-30. L'A. esalta la difesa aerea di Londra, compiuta dalla aeronautica inglese nel settembre 1940.
144. - Boldrini Arrigo: « Il patrimonio artistico di Ravenna e la guerra». Rassegna: « Il movimento di liberazione in Italia», fase. gennaio - marzo 1963, pag. 46162. L'A. intende mettere in risalto il ruolo svolto dai partigiani romagnoli, d'accordo con le maggio ri autorità italiane, per salvare il patrimonio della vecchia città.
145. - Bolla G. Nino:« Processo alla monarchia ». Introduzione di A. Bergamini. Roma, Nardini - Nobel editori 1964. In 81> Pagg. 294. I
Rievocazione di fatti e di circostanze ,che portarono alla caduta del regime monarchico in Italia.
· 27 146. - Boltine E. A., Deborine G.A.: « Une histoire soviétique de la deuxit~::te Guerre mondiale ». "Revue d'histoire de la deuxième Guerre mondiale". Giugno 1961; pag. 50-69. Gli A. illustrano la « Storia della grande Guerra ,patriottica dell'Unione Sovietica, 1941-1945 » che viene man mano pubblkata in Russia a cura di vari collaboratori, diretti da una commissione di redazione presieduta dall'accademico P.N. Pospelov. L'opera completa si compone d i sei volumi illustranti la storia della guerra nei suoi vari a:s'Petti: economico, nazionale, politico, ideologico, militare. (Vedi n. 629-a).
147. - Bondil (Général): « Le Chemin de fer et les transports interalliés 1944-1945 ». Art. in "Revue historique de l'Armée" 1959. II, pag. 83-98. L' A., preme ttendo che lo studio dei trasporti ferroviari durante la campagna 1944-'45 presenta ancora un interesse particolare da non dimenticare, studia nei particolari l'organizzazione dell'esercito americano che, pur disponendo di un potente ausìlio aereo ed essendo ampiamente motorizzato e meccanizzato, fece un larghissimo uso della rete ferroviaria francese.
148. - Bonheur Gaston: « Charles de Gaulle». Paris, Librairie Hachette 1960. Album in 2°, illustrato con 118 fotografie. E' la narrazione storico-fotografica della vita e della carriera del Generale De Gaulle, dagli anni del Collegio di Stanislas e di Saint-Cyr alla guerra 1914-1918; dai combattimenti del maggio 1940 all'esilio di Londra; dallo .sbarco dei giugno 1944 suUa spiaggia di Courseulles, alla liberazione di Parigi.
149. - Bonomi Giovanni: « Sacrificio italiano in terra albanese>> Casa Editrice "La prora" 1958. L' A. narra, con pàssione e f ervido sentimento di italianità, le vicende sof,ferte dalle nostre truppe dislocate oltre Adriatico dopo 1'8 settembre 1943. Si sofferma particolarmente sul tragico episodio che coinvolse la divisione « Perugia » la quale, assieme ad elementi di rinforzo delle divisioni «Venezia», «Parma», e « Ferrara» visse, in terra albanese, vicende altamente drammatiche che culminarono in una serie di sacrifici sublimi..
150. - Bopp Marie-Joseph: « L'enròlement des forces alsaciens dans la Wehrmacht et la SS ». In "Revue d'histoire de la deuxième Guerre Mondiale". 1955, pag. 33-42. L'A., corrispondente per l'Alto Reno del Comitato di Storia della seconda Guerra mondiale, narra come si addivenne al reclutamento, nelle S.S. e nell'Esercito tedesco, di 200.000 alsaziani e lorenesi, dopo la disfatta della Francia nel 1940.
151. - Bordeaux Henry: « Le général Weygand ». Paris, Ed. P lon 1957. 1n 8°. Pagg. 160. Profilo biografico, esaltativo di Weygand, scritto fin dal 1940 ma pubblicato solo nel 1957, perchè la modestia del generale non lo aveva consentito.
28
152. - Bor-Ramenski: « L'insuccesso dell'offensiva aerea nazista su Mosca nel 1941 ». "Rivista Aeronautica". Aprile 1957, pag. 521-532. Articolo tratto da « Istoriceskie Zapiski », organo dell'Istituto di Storia dell'Accademia delle Scienze dell'Unione Sovietica. Dopo aver accennato all'importanza determinante della battaglia di Mosca nel quadro delle op~razioni sul fronte germano-sovietico in relazione al metodo di attacco dei tedeschi contro la capitale dell'U.R.S.S., viene messo in rilievo l'alto spirito della popolazione di fronte alla pesante e cruenta azione area; così che il popolo viene sostanzialmente presentato come il vero protagonista della salvezza della propria città.
153. - Bortolotto Arcangelo: « Ricordi sulla costituzione delle forze di resistenza delle Bande armate alpine venete nelle Alpi e Prealpi bellunesi e feltrine nel 1943 >>. Rassegna: « Il movimento di liberazione in Italia», fase. 1-2, 1955, pagg. 37-43. Tratta dell'inizio della lotta partigiana nel Bellunese dopo 1'8 settembre 1943, dell'organizzazione delle prime bande aJpine e delle lo.r o azioni di guerra.
154. - Boulle Pierre: « Il ponte sul fiume Kwai ». Torino, SAIE. 1955. In 8°. Pagg. 217. Complessa e romanz_esca vicenda, a sfondo psicologico, che ha per protagonista il colonnello inglese Nicholson, fatto prigioniero dai giapponesi nell'ultimo conflitto e trasferito, coi suoi uomini, sulle rive del fiume Kwai a poche miglia dalla frontiera birmana, per essere impiegato nella costruzione del ponte.
155. - Bourget Général P.A.: « Le Général Estienne ». Préface du Général Weigand. Paris, Berger - Levrault 1956. pagg. 94. Biografia molto interessante e gradevole alla lettura, che mette in lucE' le qualità di inventore e di soldato del Generale Estienne ».
156. - Bourget Pierre et Charles Lacretelle: « Sur les murs de Paris. 1940-1944 ». Paris, Hachette 1959. In 4° con 109 illustrazioni. Il volume è particolarmente interessante perchè,' anche attraverso le immagini, ricostruisce l'atmosfera di angoscia che pesò su Parigi, durante i quattro anni della occupazione tedesca.
157. - Bouriez Michel: « Ecrits des condamnés à mort sous l'occupation allemande (1939-1945) >>. Paris, P.U.F. 1954, · in 8°, pagg. 276. Pref. di René Cassin. L' A., israelita sfuggito all'impiccagione, tratteggia un quadro umano e scciale della deportazione prendendo in esame la sensibilità letteraria e la capacità espressiva di scritti, lettere, •iscrizioni sui muri deJle prigioni e parole pronunciate da « autori » di ogni classe e categoria, perfino bambini.
29 158. - Boussard Leon: « Churchill et son temps ». Art. in "La Revue des deux mondes". 15 febbraio 1965. Pag. 495-503. Si tratta di una esaltazione della figura dell'uomo « qui, après avoir servi la Reine Victoria, le Roi Edouard VII, le Roi George V, le Roi Edouard VIII, le Roi George VI, et la Reine Elisabeth II, était depuis longtemps assuré que son nom, son histoire et sa légende resteraient à jamais dans la mémoire des hommes qui lui avaient, de son vivant meme, reconnu le signe et la dignité de l'immortalité ».
159. - Bouvet (Général): « De Bizerte au Rhin avec les Commandos d' Afrique ». Art. in "Revue historique de l' Armée" 1959. n. 3, pag. 109-120. L'A., dopo avere r.icordato come si addivenne .alla costituzione in Biserta, nel maggio 1943, del Gruppo « Coma.m:los d ' Afrique » con volontari africani e francesi evasi attraverso la Spagna, ricorda lo sbarco del gennaio 1944 in Corsica e quello del giugno 1944 nell'Isola d'Elba seguito, il giorno successivo, dall'occupazione dell'Isola di Pianosa. Dopo di che l'intero gruppo, destinato a partecipare allo sbarco in Provenza, giunse nel marzo 1945 a passare a viva forza il Reno.
160. - Boygton Gregory: « L'asso della bottiglia». Milano, Longanesi. In 16°. Pagg. 400. Trad. di Anna Marisa Recupito. li colonnello dei « marines » Boygton narra le ardimentose 1mprese sue e di una squadra di valorosi come lui, spregiudicati, pronti ad affrontare la morte con lo spirito un poco ottenebrato dall'alcool.
161. - Bragadih Marc'Antonio: « Che ha fatto la Marina?» (1940-1945) . . Milano, Garzanti 1955. In 8° pagg. 443 con 20 illustrazioni e 16 cartine. Terza edizione, notevolmente riveduta ed aggiornata, del volume già elencato nel « Saggio bibliografico» ediz. 1955.
162. - Braun (Generale): « Une division de montagne .allemande sur le front de l'Est, de 1940 à 1945 ». Bad Nauheim, Podzum-Verlag 1955, in 8°, pagg. 260, 150 foto, 23 schizzi e numerosi disegni a penna. Titolo originale del volume: « Enzian und Edelweiss. Diz. 4' Gebirgdivision ». L'A., uno dei 4 generali che si sono succeduti al comando Divisione « Gentìane », ne rievoca le gesta fino a quando la G.U. venne sorpresa dalla capitolazione a S.W. di Olmutz e condotta prigioniera in Russia.
163. - Brennecke Jochen: « Der Fall Laconia » (Il caso Laconia). Beberach a.d. Riss, Ed. Kochlers 1959, in 8•, pag. 126, 11 illustr. E' la triste e quasi paradossale storia del piroscafo << Laconia » partito da Freetown neJ settembre 1942 alla volta dell'Inghilterra, avendo a
30 bordo 286 militari inglesi in lìcenza, 80 donne e bambini che rimpatriavan'l, 1800 prigionieri di guerra italiani, sotto la sorveglianza di un reparto di 160 militari polacchi già prigionieri dei russi. Il piroscafo fu silurato il 12-9-1942, 550 miglia da capo Palmas, dal sommergibile tedesco U. 156; parte degli italiani fu uccisa dalla scorta polacca, parte annegò ed al,tra parte fu salvata dal ·sommergibi.le affondatore e trasportata nuovamente in A.S. da dove era partita prigioniera degli inglesi.
164. - Bressan Al.do e Giuricin Luciano: « Fratelli nel sangue». Contributo per una storia della partecipazione d egli italiani alla guerra popolare di liberazione della Jugoslavia. Fiume, Ed. Rijeka 1964. Pagg. 443. Secondo quanto si legge nella recensione pubblicata nel fascicolo 78 (gennai-o-marzo 1965) della Rassegna •« Il movimento di liberazione in Italia », si tratta di memorie che tanto nel test-0 come in appendi.,ce contengono abbondanti riproduzioni, integrali -0 parziali, d.i d-0cumenti in buona parte finora inediti, ,oltre che numerose fotografie.
165. - Bret Paul-Louis: « Au feu des événements. Mémoires d'un journaliste. Londre-Alger 1929-1944 ». P aris, P lon, in 8•. L' A., che per circ~ dieci anni ebbe occasione di trovarsi a contatto di personalità di primo piano raccogliendone confidenze ed impressioni, parla, nella prima parte del volume, del trattato navale anglo-tedesco, di Ribbentrop, delle dimissioni di Eden, della vigilia d'armi e dell'offensiva del 10 maggio 1940, della disfatta degli eserciti alleati e dell'armistizio. Nella seconda parte, egli rievoca l'appello al Paese del 18 giugno lanciato dal « Connétable de France », le due opposte France, il suo trasferimento in Algeria ed i suoi rapporti col gen. Weygand. Nella terza parte, infine, rievoca lo sbarco degli Alleati in Africa Sett.le, la conferenza di Anfa, l'arrivo di De Gaulle, l'eliminazione di Giraud ed altri avvenimenti di grande interesse. Recens. da « Revue historique de l'Armée » n. 2 - 1961.
166. - Brevi Giovanni (Padre): « Russia 1942-1953 ». Milano, Gar zanti 1955. In 8°. Pagg. 236, 9 foto e 1 carta. L'A., tenente cappellano degli Alpini rimpatriato dalla Russia nel gennaio 1955 dopo 11 anni di prigionia, offre una 'I)"artìcolareggia,t a testimonianza di ,quanto ha visto e soffer.to nei numerosi campi di -concentrament-0 e nelle carceri di smistamento dal Volga all'Ucraina, dalla Siberia al confine cinese. Questo Sacerdote esemplare conclude, con legittimo orgoglio : « nel parco dei trofei di Mosca non abbiamo visto tricolori. Le bandiere che mancano ai trionfi del Cremlino sono sparse a brandelli tra le ossa dei morti, sotto il grano della terra di Russia ».
167. - Brome Vincent: « The Way Back. The story of Lieut Commander Pat O' Leary ». Ed. Cassell 1957. Pagg. 280. Illustr. Sono memorie di guerra del medico dell'esercito belga dott. Albert Guerissé fuggito in Inghilterra dopo l'invasione germanica, divenendo ·p oi un agente di informazioni sotto il nome di guerra di « Pat O' Leary ». V. « British Book News » maggio 1957, pag. 310.
31 168. - Broome J .: « Make a Signal! ». London, Putnam 1955. In 8°. Pagg. 225. Il volume è una raccolta di segnalazioni famose od ignote che l'A. ha messo insieme ricostruendo alcune delle maggiori battaglie navali della storia attraverso i segnali che ne hanno determinato l'esito: da Salamina all'inseguimento della « Bismarck », alla fuga dello « Scharnhorst » e del « Gneisenau ». Interessanti sono i cenni sulla evoluzione dei metodi di segnalazione attraverso i secoli, dalle fumate diurne ai fuochi notturni, alla radiotelegrafia ed alla radiotelefonia ». Recens. da « Rivista Marittina » fase. di aprile 1956.
169. - Brou Willy Ch. . (Major.): « Nageurs de combat ». Paris, Collection "Documents du Monde" 1955. Pagg. 308 con 71 illustrazioni, 12 carte e schizzi. L'A. narra i principali fatti d'arme ai quali, nel corso della guerra, hanno partecipato i « Nuotatori di combattimento », cioè le torpedini umane, i sommozzatori e gli arditi dello scafandro, che i diversi stati impegnati nel conflitto hanno addestrati ed impiegati, con varia fortuna, in azioni contro il naviglio e le sistemazioni portuali nemiche nonchè per la bonifica e la neutralizzazione dei campi minati. Recens. da « Rivista Marittima» fase. di agosto-sett. 1956.
170. ~ Brugère Raymond: « Veni, v'jdi, Vichy... et la suite. Temoignages (1940-1945) ». Paris, Les deux Rives 1953. In 8°. Pagg. 205. L'A. fu ambasciatore di Francia a Belgrado e diede le dimissioni all'atto in cui il Governo Francese fu assunto dal Maresciallo Pétain. Internato nel campo di Saint-Sulpice p er attività antigovernativa, divenne ben presto uno dei più noti detenuti politici. Riuscito ad evadere, si rifugiò in Algeria. In queste sue memorie rievoca i contatti che ebbe con personalità di ogni tendenza.
171. - Bruttini Alessandro e · Puglisi Giuseppe: « L'impero iradito ». Firenze, La Fenice 1957. In 8°. Pagg. 312 con cart. e tavole f.t. Gli A. (un ufficiale superiore ed un giornalista) rievocano le vicende della guerra in Africa Orientale, della preparazione -e della condotta delle operazioni, dall'inizio del conflitto alla caduta dell'Amba Alagi. Par.ticolaire risalto ,acquista, dalla narrazione, la figura di Amedeo d'Aosta, Comandante capace e valoroso, animatore e sostenitore dello spirito delle truppe. Recens. dalla rivista « Africa » fase. di gennaio-febbraio 1958.
172. - Bryant Arthur: « Tempo di guerra». Milano, Longanesi 1957. In 16°. Pagg. 1040. Sir Arthur Bryant, rende di -pubblico dominio il diario segreto in cui, giorno per giorno e per quattro a.nni, Lord Alan Brooke, capo di S.M. Imperiale Inglese e consigliere militare di Churchill, annotò e chiarì circ')stanze, retroscena, cause segrete di quegli eventi ehe maturarono nel corso della guerra dal 1939 al 1943. Recens. da « Rivista Marittima « fase. di ottobre 1957.
32 173. - Bryant Arthur: « Trionfo in occidente». Milano, Longanesi 1958. Pagg. 736 e 6 cartine. E' la seconda parte (1943-1946) del diario di Lord Alan Brooke, capo dello S.M. Imperiale, scritto giorno per giorno durante la g uerra. Arthur Bryant ne anno,ta i passi •pr.incipali per aUaciarlì in un unico racconto e corredarli di tutti i riferimenti necessari per una completa comprensione. Questo volume completa il precedente « Tempo di guerra » dello stesso autore. Recens. da « Rivista Marittima » fase. di luglio-,;gosto 1963.
174. - Buchey Cristofer: « Greece and Crete». . Londres, Her Majesty's Stationery Office 1952. In 8°. pagg. 311. Con 16 carte e 16 illustrazioni. Il volume tratta dell'intervento inglese in Grecia nell'aprile 1941 -: della partecipazione degli inglesi alla difesa di Creta nel maggio dello stesso anno, conclusisi entrambi con l'evacuazione delle truppe britanniche via mare. Recens. da « Rivista Marittima » (maggio 1955).
175. - Buchheit Sr. Gert: « Soldatentum und Rebellion. Die Tragodie der deutschen Wehrmacht». Grote Verlag-Rastatt, 1963. L'A. porta, con questo volume, un importante contributo allo studio di un'epoca in cui ribellione ed obbedienza furono ugualmente difficili. L'A. riferisce i ripetuti tentativi di alcuni generali tedeschi di ribellarsi a Hitler, falliti nonostante la loro volontà ed il loro coraggio. Recens. da « Revue Militare Suisse » fase. febbraio 1963.
176. - Buchheit Gert: « Hitler der Feldherr >>. Baden, Ed. G. Grote 1958. In 8°, Pagg. · 560, 28· schizzi schematici. L'A. si propone di distruggere la leggenda di colui che Gobbels definì
« il maggior condottiero di tutti i tempi».
Dell'opera esiste anche una traduzione francese pubblicata dall'Editore Arthaud - Parigi.
177. - Buchner Alex: « Gebirgsjiiger an allen Fronten. Berichte von den Kampfen der deutschen und osterreichischen Gebirgsdivisionen ». Hannover, Sponholtz 1954. In 8°. Pagg. 256. Con 90 fotografie e 17 schizzi. E' la storia dei Cacciatori delle Alpi su tutti i fronti; la relazione dei combattimenti ai quali hanno partecipato divisioni di montagna tedesche ed austriache.
178. - Bullock Alan: « Hitler. Studio sulla tirannide». Milano, Mondadori 1955. In 8°. Pag. 660. Con 4 cartine. Ampia biografia del dittatore tedesco che l' A. conclude definendo Hitler un « genio della politica », viziato da « egocentrismo cieco ed odioso >>.
33 179. - Burdick Charles: « L' Axe Berlin - Rome et la campagne Italo-Greque 1940-1941 ». Art. in "Revue historique de l'Armée" 1960, n. 2, pag. 71-86. L' A., professore aggiunto di storia all'Università di Stanford in California, con un'abbondante citazione di riferimenti illustra la campagna italogreca 1940-'41, in relazione agli accordi allora esistenti fra Mussolini ed Hitler.
180. - Burkhart Mueller - Hillebrand: « Das Heer 1933-1945 ». Darmstadt, Mittler und Sohn 1954. In 8°. Pagg. 187. L'A., che per molti anni ha fatto parte dello Stato Maggiore Generale Tedesco, espone con rara competenza e profondità di studio le origini e ~li sviluppi organici dell'Esercito tedesco, prima e durante la seconda guerra mondiale. Recens. da « Rivista Marittima» fase. di febbraio 1955.
181. - Busch Fritz Otto: « 10 cacciatorpediniere». (L'occupazione di Narvik). Milano, Baldini e Castoldi 1961, in 8°, pagg. 251, illustrazioni e cartine nel testo e f.t.
.. E' la stòria di dieci cacciatorpediniere tedeschi. inviati, nella primavera del 1940, nel lontano porto di Narvik per dare protezione ai mercantili che salpavano da quel porto carichi di minerali di ferro svedesi. Le siluranti tedesche si batterono valorosamente contro forze navali inglesi superiori, infliggendo gravi perdite al nemico e provocando seri danni alle unità similari della Roya,l ,N,avy. Recens. da « Rivista Marittima» fase. di ottobre 1961.
182. - Butow Robert Joseph Charles: « Japan's Decision to Surrender ». Stanford University Press 1955, . in 8". Pagg. 259. E' uno studio degli avvenimenti del luglio e dell'agosto 1945, quaiido il Giapone decise di arrendersi alle forze alleate. La decisione fu presa dal Supremo Consiglio per la direzione della guerra, del quale il volume svela deliberazioni, contrasti ed intrighi.
f83. - Bykofsky J. and H. Larson: « The Transportation Corps; Operations over Seas ». U.S. Army in World War II Washington, Office of the Chief of Military History 1957. In 8°. Pagg. 670. Con 3 tavole, 7 cartine, 12 schizzi, 17 ili. Il volume esamina l'attività svolta dal Corpo americano dei Trasporti oltremare, ed espone particolarmente i problemi relativi al trasferimento oltre Atlantico e oltre Pacifico dei corpi di spedizione, con una trattazione distinta per i due teatri di operazione. Recens. da « Rivista Marittima » .fase. di gennaio 1958.
34
e 184. - Caccia Dominioni Paolo: « El Alamefo ». Milano, Longanesi 1962. In 8°. Pagg. 576 con 74 fotografie e 39 disegni del. l'autore. · Descrizione appassionata, ma ampiamente documentata e ben inquadrata nel complesso deJ.le operazioni, della parte avuta dal battaglione Guastatori ·Comandato deLl',A., neUe operazioni in A.S., specialmente nel settore affidato alla Div. « Folgore ». Inoltre, .sobria e non incensatoria narrazione dell'opera isvolta dall'A., fra difficoltà e pericoli non lievi, nei 12 anni successivi alla fine del conflitto, per il ritrovamento delle salme di Caduti italiani, tedeschi e inglesi - sparse nel deserto - onde comporle pietosamente e degnamente nel grande cimitero di guerra di El Alami;in. Recens. da « Rivista Marittima», gennaio 1963 e « Rivlsta militare» gennaio 1964.
185. - Cailloux R. (Colone!): « Winston Churchill vu par le Maréchal Alanbrooke ». Art. in "Revue historique de l' Armée" 1958i III pag. 75-90. L'A. tesse un profilo biografico del grande condottiero britannico concludendo ch'egli fu veramente l'uomo del momento: « the right man in the right place » come dicono i suoi compatrioti.
186. - Cairoli Aldo: « L'Italia di fronte a Ginevra». Milano, Ed. Volpe 1965. Pagg. 300. L'A. rievoca la complessa vicenda che fu al centro dell'attività diplomatica europea per quasi un trentennio; in essa rivivono quali protagonisti di quei tempi: Mussolini, Eden, Laval e la lega delle Nazioni, fino al momento in cui l'Italia « distaccandosi dalle democrazie occidentali, rispose con moto unanime alle sanzioni economiche ».
187. - Calamandrei Piero: « Uomini e .città della Resistenza». Bari, Laterza 1955, in 8°. Pagg. 290. In occas.ione del decennale della Resistenza, l'A. ha raccolto in questo vclume discorsi, scritti ed epigrafi su uomini ed eventi che ebbe occasione e;; commemorare in momenti e luoghi vari, dalla liberazione di Firenze (ago·sto 1944) a tutto il 1955.
188. - Callan Tansill C.: · « Il giuoco diplomatico tra le due guerre nei documenti americani». Bologna-Rocca S. Casciano, Arti grafiche Cappelli 1956 in 8°. Pagg. 790. L'A., professore di storia diplomatica nell'Università di Georgtown e consigliere tecnico della Commissione degli Esteri del Senato U.S.A., tende
35 a dimostrare che gran parte delle responsabilità dell'ultima guerra e dell'attuale situazione mondiale ricade sulla politica svolta dalla Casa Bianca nel periodo 1918-1941. Egli sostiene che il Presidente Rooswelt consentì deliberatamente l'attacco giapponese a Pearl Harbour, impedendo che la notizia della sua preparazione, intercettata dal servizio radio di Washington, pervenisse alle basi americane del Pacifico. Nei confronti dell'Italia, l'A. segue con simpatia la preparazione diplomatica della guerra Etiopica, giudicando legittima la nostra espansione in Africa, e dà ampie informazioni sul lavoro diplomatico svolto da Roma per l'accordo di Monaco.
189. - Callies J. (Général d'Armée): ·« L'Afrique du Nord dans la bataille mondiale». Art. in "Revue militaire générale". Febbraio 1958. Pagg. 192-200. L'A., che fu ispettore generale in Africa del Nord per molti anni, tratta lo specifico argomento con particolare competenza.
190. - Calmon B. (Chef de bataillon): « La 9• Division d'infanterie coloniale dans les combats pour Toulon. 20-28 aoiìt 1944 ». In "Revue des forces terrestres", janvier 1956. Pag. 45-64. \
E' uno studio dettagliato sulla partecipazione della 9a Divisione coloniale (Generale Maguan) alle operazioni sulle coste della Provenza, dalla seconda metà dell'agosto 1944 fino alla liberazione di Tolone.
191. - Calmon B. (Lieut-Co]onel): « Débarquement de Provence ». Art. in "Revue historique de l'Armée" 1958, IV, pag. 132-136. Breve rievocazione storico-militare deUo sbarco alleato in Provenza ed in particolare della lotta per la liberazione di Marsiglia, i cui combattimenti si svolsero dal 20 al 28 agosto 1944.
192. - Cameron Jan: « The story of Malta convoys ». London, Friderich Muller 1959. Pagg. 218, 16 ill., 3 carte. L'Afa una esposizione degli sforzi compiuti dalla Marina militare e mercantile britannica per rifornire l'isola di Malta; rievoca episodi e particolari caratteristici attinti dalla viva voce degli ufficiali e degli equipaggi delle navi militari e mercantili. Recens. da « Rivista Marittima » fase. di ottobre 1960.
193. - Campbell Jan and Macintyre Donald: « A Record of Artic Convoys 1941-1945 ». London, Muller 1958. In 8°. Pagg. 254. Ill. con carte e schizzi. E' la storia aneddotica di due ufficiali specializzati nella scorta ai convegli diretti, attraverso le acque artiche, nei porti a nord della Russia. V. « British Book News » febbraio 1959, pag. 144.
36 194. - Campini Dino: « Mussolini - Churchill. I carteggi». Milano, Italpress. 1955. In 16°. Pagg. 235. L'A., che durante la Repubblica Sociale fu segretario particolare del Ministro Biggini, sostiene che anche Mussolini « aveva fatto un doppio giuoco e nessuno meglio di Churchill lo sapeva ».
195. - Campini Dino: « La principessa martire. Mafalda di Savoia». Milano, Eli 1955. In 8°. Pagg. 302. E' un completo quadro biografico dell'eroica principessa, dalla adolescenza al suo internamento, prima a Dachau e poi a Buchenwald, dove incominciò la sua lenta, tragica agonia, conclusasi con la morte a seguito delle ferite riportate durante un bombardamento aereo alleato del campo.
196. - Cannella Ideale: « La prima divisione alpina nella Resistenza in Valtellina». Rassegna: « Il movimento di liberazione in Italia», fase. gennaio 1956, pagg. 3-28. L' A. ricostruisce la storia dell'organizzazione partigiana nella provincia di Sondrio dalla proclamazione dell'armistizio al 30 apr-ile 1945, quando l'ultimo presidio tedesco « Stelvio » fu costretto alla resa.
197. - Cannon Hamlin M.: « The return to the Philippines ». (U.S. Army in World War II). Washington, office of the Chief of Military History 1954. In 8°. Pagg. 420. L' A. illustra nei particolari lo sbarco nell'Isola di Leyte, effettuato nell'ottobre 1944 dal Corpo di spedizione americano, costituito dal X e XIV C. d'A. e dalla VII e III forza anfibia. Recens. da « Rivista Marittima» (agosto-settembre 1955).
198. - Cantù Gianni: « Gente d'Ala: . Giovanni Lucchini ». Art. in Riv. "Ali" 1-15 febbraio 1956. Profilo biografico del T.Col. G. Lucchini « una delle più belle figure di aviatore che l'Italia conti », schiantato dal fuoco nemico m entre attaccava da solo ,l a piazzaforte di Gibilterra. Decorato di Med. d'Oro al Y. M.
199. - Cantù Gianni: « Epopea in A.O.I. - Gli aerei di Gondar. L'ultima bandiera >>. Art. in "Ali" 16-30 aprile 1961. Pag. 146-147. E' una succinta, commovente rievocazione delle ultime operazioni di guerra svolte dalla nostra arma aerea in A.O.I.
200: - Caputo Giorgio: « La Resistenza della Scuola Romana; (8 settembre 1943 - 4 giugno 1944 ». Rassegna: « Il movimento di liberazione in Italia », fase. aprile-giugno 1963. Pagg. 4-30. L'A. intende provare che la resistenza romana non è stata esclusivamente una resistenza di « militari » ma che in essa hanno avuto parte importantissima anche « civili » e tutto il popolo.
37
201. - Caracciolo di Feroleto Mario (Gen.): « L'ultima vicenda della quinta Annata». In "Rivista storica italiana", fase. IV anno 1957 (pag. ~42-576) e fase. I anno 1958 (pag. 82-128). L' A., oltre a' voler dimostrare che la flotta italiana, il 9 settembre 1943, sfuggì ai tedeschi grazie alla protezione dell'armata da lui comandata, racconta la parte avuta dall'armata stessa nella resistenza ai tedeschi, .esponendo in modo particolare i combattimenti di Orte e la difesa di Firenze.
202. - Carboni Giacomo (Gen.): « Memorie segrete, 19351948. Più che il dovere». Firenze, Parenti 1955. In 8°. Pagg. 528 con tav. f.t. Si tratta delle vicende vissute dall' A., dall'inizio della guerra all'8 settembre 1943, ·mentre ricopriva cariche di particolare responsabilità: Capo del Servizio Informazioni Militari (S.I.M.) prima e comandante del Corpo d'Armata preposto alla difesa di Roma, poi.
203. - Carell Paul: « Unternehmen Barbarossa. Der Marsch nach Russlamt». Berlin-Wien, Ullstein Verlag 1963. Pagg. 560. E' un'opera rigorosamente storica nella quale, con dovizia di particolari ed assoluta ,esattezza, l'A. narra gli eventi bellici cui dette luogo la « Direttiva 21 di Hitler» - « Fall Barbarossa »; la guerra cioè contro la Russia, dal suo inizio al definitivo fallimento dell'impresa di Stalingrado. Recen's. da « Rivista Militare» fase. di aprile 1964. Esiste anche una versione francese dell'opera, edita da Robert Laffont nella collana « L'histoire qui nous vivons » - 1964, pagg. 588, ill.
204. - Carelli Giuseppe (Magg.): « La politica economica degli U.S.A. e della Germania dal 1930 al 1940 ». In "Bollettino di Informazioni dei servizi di Commissariato e di Amministrazione m_ilitare ». Gennaio 1959, pag. 39-51. L'A., dopo avere premesso che il decennio 1930-1940 è stato un periodo molto complesso ed interessante della storia economica mondiale, limita questo suo studio' all'esame della politica economica degli Stati Uniti d'America e della Germania « in quanto esse rappresentano due posizioni antitetiche ;>.
205. - Carli Ballalola Renato: « Storia della Resistenza». Milano - Roma, Ed. ''Avanti" 1957. In 16°. Pagg. 369. Storia della « Resistenza armata » al fascismo, riferita al periodo _compreso tra l'annuncio dell'armistizio (8 settembre 1943) e la resa delle truppe tedesche in Italia.
206. - Carloni Mario: « La campagna di Russia». Milano. Longanesi 1956. In 16°. Pagg. 198. L'A., comandante del 6° Reggimento bersaglieri nella campagna di Russia, rievoca l'abnegazione e l'eroismo dei suoi soldati nel periodo dicembre 1942, febbraio 1943.
38 207. - Carocci Giampiero: « La resistenza italiana». "La cultura moderna. Antologia». Milano, Garzanti 1963. In 8°. Pagg. 248. Raccolta di lettere di condannati a morte, di memorie e testimonianze dei sopravvissuti, di documenti del comando tedesco, di scritti ideologici pubblicati sui giornali partigiani.
208. - Caroff (Cap. de vaisseau): « Le théatre atlantique après le 25 juin 1940 ». Paris, Edité par la Marine nationale 1960. Service historique. Pagg. 345. Storja delle operazioni navali nel teatro atlantico e delle relazioni tra Francia-Stati Uniti e Francia-Granbretagna, dal 25 giugno 1940 al 10 maggio 1945.
209. - Carrel Paul: « Sie kommen » (Arrivàno!) . Milano, Longanesi 1962. In 16°. Pagg. 378, 21 cartine, 72 illustrazioni. L'A. rievoca la grande battaglia combattuta dai tedeschi dallo sbarco alleato in Normandia alla resa di Parigi, traendo conclusioni documentate circa : la schiacciante superiorità degli alleati; la nebulosa visione della n·altà da parte del Comando tedesco; i contrastanti pareri dei vari capi militari germanici; il determinante ritardo nell'entrata in azione delle grandi unità corazzate. Recens. da « Rivista Militare» fase. di marzo 1961.
210. - Carrias Eugéne (Colonel): « La pensée militaire allemande». Paris, Editions des presses universitaires de France, 1955. Pagg. 400. L' A. studia l'evoluzione del pensiero militare tedesco dalle origini ai nostri giorni, in funzione delle grandi correnti del pensiero filosofico tedesco.
211. - Carro! Stewart, J ames Dugan: « Ploesti ». Milano, Longanesi 1964. Pagg. 485, 53 ill. f.t. E' la storia del bombardamento del centro petrolifero romeno di Ploesti, effettuato all'alba del 1° agosto 1943 da 168 « Liberators » decollati dagli aeroporti di Bengasi e Tocra. L'attacco, per sfuggire la potente organizzazione contraerea tedesca, dovette essere effettuato quasi a volo radente. Il risultato del bombardamento fu cospicuo, ma il pedaggio pagato dag~i attaccanti fu altrettanto pesante.
212. - Carton de Wiart sir Adrian: « Happy Odyssey » (Felice odissea). London, Pan Books 1955, in 16°. Pagg. 220. Memorie dell'A., genel'lale deU'eser,cito inglese e grande mutilato di guerra, che, fatto prigioniero in Africa Sett.le, venne liberato dal campo di concentramento per accompagnare un emissario del Governo italiano, onde agevolargli la presa di contatto col Comando alleato in vista -delle trattative di armistizio dell'8 sett. 1943.
39 213. - Carver Michael: « La battaglia di El Alamein ». Milano, Baldini e Casto1di 1964. Ed. "La Spingarda". Pagg. 348, 14 ill. f.t. L'impeccabile resoconto che il generale Carver fa della battaglia e l'obbiettività con cui pone in evidenza le cause che determinarono la vittoria inglese, rendono il volume molto importante per la storia definiti va di El Alamein. Recens. da « Rivista Maritima » fase. aprile 1965.
214. - Casali Luciano: « Appunti sull'antifascismo e la resistenza armata nel Ravennate». Rassegna: « Il movimento di libe- · razione in Italia », ottobre-dicembre 1964. Pagg. 56-85. E' la narrazione dell'organizzazione del movimento clandestino prima, e della lotta armata di resistenza poi, nella provincia di Ravenna.
215. - Cassi Ramélli Antonio: « Dalle Caverne ai rifugi blindati». Trenta secoli di architettura militare. Milano, Nuova Accademia Editrice 1'964. In 8° grande. Pagg. 462. Ill. con 253 f. L'A., ordinario presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Mi· lano, tratta la storia della fortificazione o architettura militare dalle più antiche origini ai nostri giorni; fino cioè agli imponenti sistemi fortificatori delle linee Maginot e Sigfrido, del Vallo Atlantico, della linea Stalin, non~ chè dei complessi fortificati minori, come quello Cecoslovacco ed altri.
216. - Castellan Georges: « Le réarmement clandestin du Reich 1930-1936, ·vu par le 2• Bureau de l'Etat-major français ». Paris, Ed. Plon 1955. In 8°. L'A., attingendo agli archivi .segreti dello Stato maggiore francese, segue le varie ,tappe del prod.igioso sforzo compiuto fra il 1930 e il 1936 dalla Germania, allora in piena crisi economica, per giungere al riarmo.
217. - Castellan Georges: « La politique allemande de l'URSS. · (1940-1945) ». in "Revue d'histoire de la deuxième Guerre mondiale" (1956. Parte 1": Gennaio, pag. 38-54; parte 2": aprile, pag. 31-46). E' un .i nteressante studio sugli accordi intercorsi, durante la guerra, tra gli Alleati occidentali e la Russia nei confronti della Germania, desunto principalmente da memoriali anglo-sassoni.
218. - Castellano Giuseppe (Generale): « La guerra continua». Milano, Rizzoli 1963. In 8°. Pagg. 244. L'A. intende dare l'apporto della sua personale esperienza alla conoscenza degli avvenimenti succedutisi dal 25 luglio all'8 settembre 1943. (Vedasi anche, dello .stesso A., « Come firmai l'armistizio di Cassibile », elencato nel « Saggio bibliografico» ed. 1955).
40 219. - Castle John: cc Mot de Passe: Courage » (Parola d'ordine: Coraggio). Paris, Julliet 1955. In 16°. Pagg. 320. L'A. racconta la storia di Charles Coward prigioniero inglese in Germania che, dopo essersi introdotto nel campo di Auschwitz, riuscì a farvi penetrare armi ed a fare evadere alcuni ebrei. '
220. - Catalano F ranco: « La missione del C.L.N.A.I. al sud. (Novembre-dicembre 1944) ». Rassegna: « Il movimento di liberazione in Italia», fase. 3, m aggio 1955. Pagg. 3-43. L'A. narra i p articolari delle trattative svolte da una delegazione del C.L.N.A.I., inviata a Roma per trattare con gli Alleati e con il Governo Italiano allo scopo di giungere all'esplicito e formale riconoscimento del Comitato stesso e, conseguentemente, del movimento partigiano come organismo cooperante, da alleato, con l'esercito anglo-americano.
221. - Catalano Franco: « Storia del Comitato di liberazione nazionale alta Italia (C.L.N.A.I.) ». Bari, Laterza 1956. In 8°. Pagg. 456. L'A. narra l'origine, la struttura e il funzionamento del C.L.N.A.I. 1:: l'attività dei gruppi politici che lo componevano dall'8 settembre 1943 all'insurrezione popolare del 25 aprile.
222. - Catalano Franco : « L'Italia dalla dittatura alla democrazia. 1919-1948 ». Milano, Lerici 1962. In 8°. Pagg. 869. Dei 14 capitoli che costituiscono il volume, particolar-mente interessanti se;no quelli dedicati alla ripresa dei partiti democratici, alle agitazìoni operaie, alle difficili trattative per l'armistizio, al disorientamento del Governo dopo 1'8 settembre, alla nascita del Comitato di Liberazione Nazionale ed all'attività partigiana. ·
223. - Catanoso Carmelo: « Il 1° Reggimento Alpini dal Don all'Oskol ». Genova, Stab. Graf. Marino, 1955, in 8°. Pagg. 107 con cartina. In forma diaristica l'A., già comandante del battaglione « Pieve di Teco », rìevoca l'abnegazione e l'eroismo di tutti i componenti di questo reggimento durante il tragico ripiegamento dal Don.
224. - Cathala (Colone!): « L'Obstacle fleuve dans la bataille d'arret ». Art. in "Revue militaire générale ", gennaio 1958. Pagg. 52-65. Interessante studio sull'importanza tattica
e strategica dei fiumi riferita
ai criteri attuali sulla condotta della guerra, con accenni all'esperienza del
passato.
41
225. - Catoire Maurice: « La direction des Services de l'Armistice à Vichy (1940-'42) ». Paris, Berger-Levrault 1956. Pagg. 300. L'A. mette in evidenza gli svariati e difficili compiti assolti dalla Direzione dei Servizi di Armistizio a Vichy, sotto la guida del Generale Koeltz.
226. - Cattel David T.: «I comunisti e la guerra civile spagnola». Milano, Feltrinelli 1962, in 8°. Pagg. 333. L'A. si pone - cercando di risolverlo - un interrogativo sull'-esito della guerra civile spagnola: se, cioè, la sconfitta governativa fu ostacolata o fu causata dal partito comunista. Recens. da « Civiltà Cattolica» fase. di settembre 1964.
227. - Cattì De Gasperi Maria · Romana: « De Gasperi, uomo solo». Milano, Mondadori " Le Scie" 1964, in 8°. Pagg. 418. Ill. con tavole f. t. · Il volume è un commosso omaggio dell'A. alla memoria del padre <? rievoca i momenti più tragièi della guerra, il crollo del fascismo, la liberazione, la ricostruzione, l'opera dello statista per restituire dignità al popob italiano, la sua azione per il patto Atlantico e l'unità europea.
228. - Catullo Francesco (Don): « Gli hitleriani e l'agonia di tutto un popolo». Gavignano (Roma) , Scuola tipografica, 1955, in 8°. Pagg. ·216, ill. L'A. rievoca le violenze subite, ad opera dei nazisti, dalle popolazioni è.i Castel di Sangro, mediante la narrazione di episodi significativi, dei quali
ebbe notizia o fu testimone oculare.
229. - Cavallari Oreste: « La guerra continua». Milano. Ed. Gastaldi 1958. Pagg. 275. L'.A., ufficiale di marina, rievoca i principali avvenimenti bellici e p-0lit.ici del regno del Sud. Ricorda inoLtre la f.ermezza dimostrata in molti casi da unità e da comandanti nei confronti dei tedeschi in ritirata dall'estremo sud, delineando <poi gli -avvenimenti politici iJÌÙ rilevanti degli anni !43 e 44, fino alla presa di Roma. -
230. - Cavalli F. (S. I.): « Ricordando l'opera di Pio XII per la salvezza di Roma». "Civiltà Cattolica" 5 giugno 1954. Pagg. 491-506. L'A. intende provare gli sforzi compiuti da Pio XII per ottenere che i belligeranti riconoscessero a Roma lo statuto di « città aperta ».
231. - : Cavalli Fiorello (S. I.): «La Santa Sede contro le deportazioni degli Ebrei dalla Slovacchia durante la seconda guerra mondiale». In " Civiltà Cattolica" 1961 (vol. · III, Pagg. 3-18). L'A., con questo suo -studio, intende dare un contributo fattivo al riconoscimento che, in nessuna occasione, Pio XII venne meno al dovere di condannare ogni iniquità, ogni atto degno di riprovazione.
42 232. - Cavalli Fiorello (S. I. ) : « L'attività diplomatica della Santa Sede per l'incolumità di Roma nella seconda guerra mondiale». In " Civiltà Cattolica " · 15 dicembre 1962. Pagg. 535-545. L'A. intende provare come l'obiettivo di sottrarre Roma agli effetti, forse irrepairabili, della guerra, fu uno dei temi più drammatici dell'attività di Pio XII durante la seconda guerra mondiale. L'opera del Papa eblJe il meritato trionfo allorchè le retroguardie dell'esercito tedesco in ritirata verso il nord rinunciarono a difendersi fra le mura dell'Urbe e le avanguardie degli alleati entrarono in città senza combattere.
233. - Cavalli Fiorello (S. I.): « Un martirologio dei sacerdoti cattolici a Dachau ». Art. in "Civiltà Cattolica" 6 febbraio 1965. Pagg. 254-260. Articolo scritto in relazione con quanto Mons. Franciszek Korszynski, vescovo ausiliare di Wladislavia h a pubblicato nel volume: « Un vescovo polacco a Dachau ».
234. - Cavalli Giuseppe: « Il calvario di due Ammiragli. Ricordi di un compagno di carcere ». Parma, Officina Grafica Fresching 1955. In 8°. Pagg. 183. Con 25 ill. L'A. narra la triste sorte degli ammiragli Campioni e Mascherpa, fucilati all'alba del 24 maggio 1944 a Parma. Commove11te è il contenu to umano del volume, quando narra con quale animo gli Ammiragli trascorsero i giorni di prigionia, quale fu il loro contegno di fronte alle gravissime accuse e con quale serenità affrontarono il sacrificio supremo. Recens. da « Rivista Marittima » fase. di gennaio 1956.
235. - Cavanna Umberto (Gen. Brig.): « La fortificazione permanente. Sviluppo storico e possibili orientamenti attuali ». Art. in " Rivista Militare" dicembr e 1964. Pagg. 1382-1394. L'A. traccia a grandi linee lo sviluppo della fortificazione permanente dall'epoca ,greco-romana ai nostri giorni con c-0nsiderazio·ni sui suoi l;)Ossibili orientamenti attuali. Particolareggiati riferimenti egli rivolge alle linee fortificate costruite nel corso della seconda guerra mondiale. P assa poi ad accennare gli studi relativi alla fortificazione permanente dopo la seconda guerra mondiale, esprimendo il motivato parere che si sia giunti a conclusioni discordanti.
236. - Cella Ubaldo: «Lemie foglie ». Messina, Ind. Graf. edit. di G. Rizzo-Nervo 1955, in 8°. Pagg. 117. L'A., ex pilota, narrando alcuni episodi di cui fu protagonista, esalta lo spjrito di sacrificio,' il coraggio, la fede, l'attaccamento al dovere e alla patria di tutti gli aviatori in guerra e in pace.
237. - Cersosimo Vincenzo: « Dall'istruttoria alla fucilazione. Storia del processo di Verona ». Milano, Garzant i 1961. Pagg. 263. E' la storia particolareggiata del processo di Verona ch e portò alla fucilazione di Ciano, De Bono ed altri gerarchi, accusati ·di tradimento per aver
43 approvato, nella se<luta del Gran Consiglio nella notte dal 24 al 25 lugli,:,, l'ordine del giorno Grandi.
238. - Cesarini Mar co: « Modena M., Modena P. ». Roma, Editori Riuniti. Pagg. 419. Sotto questo titolo l'A. rievoca l'azione delle due formazioni partigfane che con la denominazione di Divisione M. (montagna) e Divisione P. (pianura) operarono nel modenese.
239. - Ceva Bianca: « Cinque anni di storia italiana, 1940-1945 ». Sotto gli auspici dell'Istituto Nazionale per la Storia del movimento di liberazione in Italia. Milano, Edizioni di Comunità 1964; in 8°. Pagg. 352. ' cruciale e tragico della stoEquilibrata documentazione dj u n periodo ria italiana, tratta da stralci di diari di alcune personalità rappresentative rr.ilitari e politiche, ma soprattutto dalle lettere di giovani che, anche duré'.nte il periodo della guerra, caddero dalle due parti della barricata, credendo fermamente nella causa per la quale offrivano la vita.
240. - Chabanier Jean (Colonel) « Lorraine 1939-1940. La Lorraine sous l'occupation allemande; Libération de la Lorraine ». Art. in "Revue historique de l'Armée" 1962, n. 3. Pagg. 131-151. L'A. narra gli avvenimenti bellici che si sono svolti nella Lorena dur ante l'intera seconda guerra mondiale.
241. - Chabod Federico: « L'Italia contemporanea (1918Torino, Einaudi 1961. In 16°. Pagg. 214.
1948) ». Lezioni alla Sorbona.
Particolare valore ha nel volume il disegno storico della Resistenza Italiana il cui profondo senso politico è da ricercare, secondo l'A., nel passaggio dalla monarchia alla repubblica.
242. - Chàlniers W. S.: « Max Horton and the Western Approaches ». London, Hodder and Hougton 1954. In 8°. Pagg. 302, 24 fotografie, 2 cartine. · E' una biografia dell'Ammiraglio Sir Max Kennedy Horton G. asso dei sommergibili briitannici, baisata su sue Jettere e documenti, sui ricordi degli amici più intimi, del fratello e di molti ufficiali che presero parte, con lui, alle vicissitudini delra guerr a subacque a ed aerea. Recens. da « Rivista Marittima » fase. novembre 1955.
243. - Chalniers W. S.: « Full Cycle ». London, Hodder and Stoughton 1959. In 8°. Pagg. 288 con 2 carte, 12 ill. e 6 appendici. Anche questo volume fa parte della collana di biografie redatte dall'A. e riguarda l'Ammiraglio Sir Bertram Home Ramsay. Reeens. « Rivista Marittima» settembre 1959, pag. 157-158.
44 244. - Chambe Réné ( Général): « Histoire de l'A viation ». Paris, Flammarion 1958. In 8°, ill. L'A., valoroso -aviatore della prima e seconda guerra mondiale, dedica buona parte di questo suo volume all'opera svolta dall'aeronautica francese durante la seconda guerra mondiale su tutti i fronti.
245. - Charles J . L.: « Les deux invasions allemandes en Belgique et les principes de l'art militaire ». In Riv. " L'Armée La Nation" 1 maggio 1959. L'A. mette a raffronto l'applicazione dei principi dell'arte militare sia
nel piano allo stato Manstein principes
Schlieffen del 1914 (eseguito con una rigidità che fece trascurare maggiore tedesco la possibilità dell'Jmpr,evisto) sia nel piano von del 1940 che egli giudica « beaucoup mieux appliqué quant aux précédents ».
246. - Chassin L. M. (Generale): « Storia militare della 2" guerra mondiale ». Firenze, Ed. Sansoni 1964. In 8°, Pagg. 688, 37 cartine e grafici, 170 ill. f . t. E' la versione italiana dell'opera originale pubblicata dall'Ed. Payot, di Parigi, nel 1947 e già segnalata nel « Saggio bibliografico della 2• guerra mondiale » ed. 1955. In questa versione, l'editore ha molto opportunamente provveduto che gli avvenimenti rif!P.ttenti l'Italia venissero puntualizzati con molta accuratezza e competenza dall'Amm. Aldo Cocchia e dal Col. F<lrtunato Amico, alla luce della più recente documentazione. Ciò, per ovviare alla unilateralità di alcune vi.sioni che l'A., nonostante il notevole sforzo di obiettività, non ha saputo evitare. Anche le fotografie fuori testo, comprendenti una documentazione originale giapponese finora sconosciuta in Italia, sono state inserite per iniziativa dell'editore.
247. - Chassin L. M. (Général) : « Les Marécha:ux soviétiques et l' Armée rouge après Joukov ». Art. in " Revue militai re générale » febbraio 1961. P agg. 171-199. L'A n el tessere a grandi linee i profili biografici dei 15 Marescialli sovietici ancora in vita da Malinovsky a Joukov, accenna anche, p er alcuni di essi, all'ijzione di comando svolta durante la seconda guerra mondiale.
248. - Chastenet Jacques: « Winston Churchill et l'Angleterre du XX siècle ». Paris, Ed. A Fayard 1956. In 8°. Pagg. 600. L'A., dipingendo la figura di W. Churchill, passa in rassegna l'intera storia britannica rìe1la prima metà del XX secolo.
249. - Chastenet J acques: «Churchill» (Trad. dal francese). Milano, Dall'Oglio 1957. In 8°. Pagg. 370. L'A., accademico di Francia, narra le vicende più significative della lunga carriera politica di Wiston Churchill.
45 250. - Chastenet Jacques: « Déclin de la troisième Republique ». Tome VI (1931-1938). Paris, Hachette 1962. In 8°. Pagg. 300. . E' .q:uesto il sesto e penultimo voLume della « Histoire de la troisième . Republique » .intrapresa dall'A. Egli, ricostruendo gli avvenimenti politici intercorsi fra .i primi mesi del 1931 e gli accordi di Monac-0 del 30 settembre 1938, riconosce che in questo periodo, la Francia ha vissuto uno dei :momenti più penosi della sua storia.
251. - Chastenet Jacques: « Histoire de la troisième Republique ». Tome VII: Le drame final (1938-1940) Paris, Ed. Hachette 1963. Pagg. 325. L'A. pone così termine alla sua opera consacrata a 9 anni di regime politico della Francia. In relazione al periodo preso in esame da questo volume, la narrazione degli atti politici e delle operazioni militari si compenetra. L'esposizione non è obbiettiva in senso assoluto, perchè attribuisce ai comandi militari responsabilità che. agli stessi non competono, o competono solo in parte.
252. - Chateauneuf: << Les troupes aéroportées en guerre atomique ». Art. in "Revue militaire générale ", luglio 1958. Pagg. 203-219. Studio di carattere aereo strategico, con riferimenti all'impiego ài questa nuova arma durante la seconda guerra mondiale sui fronti di Normandia, Creta, Olanda, Birmania, ecc.
253. - Chautemps Camille: « Cahiers secrets de l'armistice (1939-1940) ». Paris, Plon 1963. Pagg. 352. L'A. è stato più volte :ministro e presidente del Consiglio durante la Terza Repubblica ed ha fatto parte anche del Gabinetto Reynaud e del primo Gabinetto Pétain nel maggio-giugno 1940. In questo volume egli si propone di chiarire le condizioni nelle quali fu firmato l'armistizio, osservando che la storia non deve mal esse_re <'!eformata o utilizzata per particolari fini personali.
254. - Chiarini Lina: « Una donna nella Resistenza». A cura del Centro Diffusione Stampa del Comitato Comunale del P.C.I. di Empoli. Firenze, Ed. Parenti 1955, in 8°. Pagg. 38. L'A. narra la propria vicenda che, durante la guerra di liberazione, l:1 rese meritevole della Medaglia d'Argento al V.M.
255. - Chiavazza don Carlo: << Scritti sulla neve». Bologna,. Ponte Nuovo Editrice 1964. In 16°. Pagg. 170. Sono appunti diaristici di un cappellano della Divisione « Tridentina ». stilati sul fronte russo .durante e dopo la ritirata nel gennaio 1943: trenta giorni di eroismi, di vicissitudini, di drammi sconvolgenti, di passioni. In questa sua rievocazione, l'A., con la storia della «Tridentina», ricorda anche quella della Div. « Ju1i,a » e della Div. «Cuneense».
46 256. - Chouraqui André: « L'Etat d'lsraél ». Paris, Presses universitaires de France 1955, in 16°. Pagg. 127. Breve · compendio storico a carattere divulgativo nel quale è messo in rilievo il ruolo determinante avuto dall'O.N.U. nel riconoscimento dello Stato d'Israele. Viene presa in esame anche l'Armata israeliana che l'A. ritiene la forza militare più potente del Medio Oriente per effettivi, organizzazione, armamento, spirito delle truppe.
257. - Chutter James B.: « Captivity captive» London, Cape 1954, in 16°. Pagg. 222. L'A., catturato a Tobruk, narra il periodo della sua prigionia di guerra in Italia e in Germania, fino alla sua liberazione nel 1945.
258. - Cigliana Carlo (Generale) : « Evoluzione della strategia mediterranea anglo-americana nella seconda guerra mondiale ». In « Rassegna dell'Arma dei Carabinieri», fase. gennaio-febbraio 1964. L'articolo illustra la tenace azione svolta. da Churchill e dai suoi collaboratori perchè la guerra, dopo la conquista dell'A.S., venisse continuata uel bacino Mediterraneo, contro il parere degli americani. Stabilito che lo sforzo dovesse essere diretto a mettere fuori causa l'Italia, Churchill fu sempre contrario ad una metodica e lenta avanzata lungo la penisola, ritenendo più proficue ampie azioni di sbarco in varie zone costiere della nostra penisola.
259. - Cigliana Carlo (Generale): « Omaha Beach ». "Alere Flammam" gennaio-febbraio 1955. Pagg. 3-12.. Con tre schizzi illustrativi allegati. L'A. illustra nei particolari le operazioni di sbarco delle truppe americane sulla costa di Normandia, limitate a quel settore della spiaggia convenzionalmente battezzato « Omaha ».
260. - Cigliana Carlo (Generale): « Lo sbarco di Anzio». "Alere Flammam" marzo-aprile 1955. Pagg. 107-128, con 2 schizzi illustrativi allegati. L' A :, dopo un sintetico sguardo allo svolgimento delle operazioni sul fronte dell'Italia meridionale, illustra nei particolari lo sbarco alleato di Anzio (gennaio 1944) inteso a tagliare le comunicazioni ed a minacciare H tergo del XIV C.A.. tedesco. •'
261. - Cigliana Carlo (Generale): « Le operazioni anglo-americane in Italia nell'autunno del 1943 ». "Rivista Militare" dicembre 1963. Pagg. 1399-1416. Interessante studio così ripartito: l'azione dell'8• Armata britannica nell'Italia meridionale dopo lo sbarco in Calabria e successiva avanzata;
47 lo sbarco della 53 Armata americana a Salerno e jl seguito delle operazioni fino all'iQgresso in Napoli; alcuni giudizi sullo sbarco di Salerno. L'articolo è riportato anche da « Rassegna dell'Arma dei Carabinieri,> fase. maggio-giugno 1964.
262. - Cimicchi Giuseppe: « Aquile sul Mediterraneo». Roma, Ed. Ar dita 1958, in 16°, pagg. 185. Illustrato con fotografie. Memorie di guerra di un eroico pilota di aerosiluranti che, durante l'ultimo conflitto mondiale, meritò una Medaglia d'Oro, quattro d'Argento eli una di Bronzo al V.M.
263. - Ciurea Emile: « L'effondrement des frontières roumaines en 1940. Ses conditions internationales ». " Revue d'histoire de la deuxième Guerre Mondiale" ottobre 1955. Pagg. 16-32. L'A., riferendosi ai documenti fino·r.a •p ubblicati, studia quali furono le cause che dettero luogo al rimaneggiamento delle frontiere romene nel 1940 e attraverso quali fasi si addivenne alla nuova ,sistemazione di esse.
264. - Clark Alan: « I somari» Milano, Longanesi 1962. Pagg. 343, 18 illustrazioni f. t. Aspra critica, non sempre obbiettiva, delle capacità professionali di alcuni generali britannici durante la prima e la seconda guerra mondiale.
265. - Clostermann Pierre: « La guerra nell'aria». Milano, Longanesi 1963, in 16°. Pagg. 301, 8 illustrazioni e 16 tavole f. t. L'A., asso dell'aviazione degaullista, ha compilato una vera e propria antologia delle azioni più salienti compiute da piloti dei vari paesi belligeranti nel 1939-'45, inglesi, francesi, americani, giapponesi e polacchi. Con assoluta e non scusabile mancanza di obbiettività, i piloti italiani sono del tutto dimenticati. Recens. da « Rivista Marittima » fase. di maggio 1964 e da « Rivista Aer9nautica » fase. di maggio 1965.
266. - Clostermann Pierre: « Fuoco del cielo». . Milano, Longanesi, in 16°. Pagg. 288. Traduzione italiana del volume « Feux du ciél » oubblicato dalrEd. Flammarion e già segnalato nel « Saggio bibliografico» ed. 1955.
267. - Cocchia Aldo (Amm.): « Sommergibili all'attacco». Milano, Rizzali 1955, in 8°. L'A. narra le vicissitudini dei sommergibili italiani che operarono ;n Atlantico e furono in parte impiegati come trasporti per l'Estremo Oriente. Descrive inoltre le azioni collegate con ìò sbarco a Creta (primavera 1941) e col fallito tentativo britannico contro Tobruk (autunno 1942); illustra il funzionamento dell'organizzazione convenzionalmente chiamata « Carmela »,
48 nei pressi di Gibilterra; le caratteristiche della cruenta lotta sostenuta per far giungere i rifornimenti in Africa e le perdite subite. Nella parte finale, mette in luce l'azione di alcune non comuni figure di ufficiali. Ree. da « Rivista Marittima » fase. di aprile 1955.
268. - Cocchia Aldo (Amm.): « Convog·li » Napoli, PelleranoDel Gaudio 1956 in 8°. Pagg. 214 illustrato. Nuova edizione, aggj.ornata ed arricchita di dati e notizie, acquisiti daila più recente documentazione, del vol ume già segnalato nel « Saggio bibliografico » Ed. 1955.
269. - Cocchia Aldo (Amm.): « La Guerra nel Mediterraneo. La difesa del traffico con l'Africa settentrionale». Tomo 1. Dal 10 giugno 1940 al 30 settembre 1941. Roma, P oligrafico dello Stato 1958. In 8°. Il volume concorre a fornire dati ed elementi p er valutare il complesso sforzo compiuto dalla Marina per assicurare i rifornimenti in Libia.
270. - Cocchia Aldo (Amm.): « La Marina in Guerra ». Art. in "Rivista Marittima" febbraio 1961. Pagg. 7-36. E' uno degli ar ticoli coi quali, nel centesimo anniversario della costituzio ne della Marina Italiana, « Rivista Marittima » si è proposta di mettere in evidenza la multiforme attività delle nostre navi da guerra e dei nost:-i uomini. di mare, nel corso del primo secolo di vita della nostra Marina Militare.. L'articolo, dopo una premessa, narra gli avvenimenti connessi con la prima e con la seconda guerra mondiale.
271. - Coche (Général): « Armée et guerre subversive ». Art. in " Revue militaire générale » marzo 1959. P agg. 367-399. Interessante studio di carattere storico, sociologico e psicologico delle più recenti dottrine che informano la condotta della guerra.
272. - Cochrell Boyd: « Le desolate spiagge dell'inferno». Milano, Ed. Baldini e Castoldi 1963, in 8°. :pagg. 557. E' una esaltazione di vari episodi connessi alla guerra combattuta negli immensi spazi del Pacifico, dal 1941 al 1945.
273. - Cohen (Gueoula ): « Souvenirs d'une jeune fille violente». Texte fra·nçais adapté de l'hebreu par Maurice Politi. Paris Gallimard 1964, in a~. P agg. 341. L'A., che ha fatto parte del « Lehi » (iniziali del motto ebraico significante; Combattenti per la libertà d'Israele, ancor meglio conosciuto col nome di « groupe Stern. ») narra della sua attività di ·(( speakerine » clandesti na della radio che incitava gli ebrei alla lotta armata contro l'occu-· pante tedesco.
49 274. - Colacito Corrado: « I martiri a4.uilani del 23 settembre 1943. Ricordo storico ». Aquila, Arte della stampa 1955, in 16°. Pagg. 42. L'A. mette in luce l'eroismo di 9 giovani aquilani i quali, il 23 settembre 1943, pagarono con la vita il generoso tentativo di insorgere contro i tedeschi.
275. - Cole Hubert: « Pierre Lavai». Paris, Fayard. Collection "Les grandes études contemporaines ". 1964. L' A., storico inglese, narra con lodevole obbiettività la carriera politica -di Pierre Laval fino al suo processo ,ed alla sua esecuzione.
276. - Collenot R.: « Réflexions sur .l e 20 jullet 1944 ». « Revue d'histoire de la deuxième Guerre mondiale». Aprile 1956. Pagg. 23-30. L'A. esprime giudizi pevsonali .sull'attentato del Colonnello Stauffenberg per ottenere la elimina7ione · fisica di Hitler e sulle conseguenze dello stesso attentato, ancora percepibili nella vita politica tedesca.
277. - Collier Basi!: « La battaglia d'Inghilterra». Milano, Ed. Baldini e Castoldi 1964. In 8°. Pagg. 318, illustrato. L'A. rievoca le varie fasi della battaglia aerea svoltasi nel cielo della Gran Bretagna e culminata negU s contri spettacolari delle opposte aviazioni dal 15 settembre al 25 novembre 1940, con innegabile vittoria della caccia inglese. Ree. da « Rivista Marittima » fase. di dicembre 1964.
278. - Collier Richard: « Le bianche sabbie di Dunkerque ». Milano, Longanesi 1963, in 16°. Pagg. 390 e illustrazioni f . t. E' la narrazione di quanto accadde a Dunkerque dal 26 maggio al :i giugno 1940, tratta dalle vive testimonianze dei proprietari di natanti. di ogni specie, accorsi da Dover in Francia per recuperare e riportare in pgtria i resti dell'esercito inglese sconfitto.
279. - Collier Richard: « La nuit où Londres brùla ». Paris, Ed. Presses de la Cité 19~0. L'A. narra i <particolari della notte dal 10 all'll ma,ggio 1941, durante la quale, per sette -ore consecutive, 500 bom,bardieri tedes·chi paralizzarono la capitale del Regno Unito col fuoco delle loro bombe.
280. - Collier Richard: « The thousand eyes ». London, Ed. Collins 1958. In 8°. Pagg 320, ill. Narrazione riflettente il servizio di sorveglianza e di informazioni compiuto volontariamente da uomini e donne francesi lungo le ·coste della Normandia a favore degli Alleati. Ree. « British Book News » aprile 1958, pag. 275.
50
281. - Collins Lauton (Generale): « La moderna organizzazione militare degli Stati Uniti ». In « Rassegna dell'Arma dei Carabinieri », fase. gennaio-febbraio 1964. Pagg. 24-40. Interessante sguardo storico sull'organizzazione dei superiori comandi delle· FF.AA. americane, con particolari riferimenti alla seconda guerra mondiale ed aglJ ammaestramenti che dalla medesima si sono potuti trarre.
282. - Collo Luigi: « Diario di guerra di 1tn battaglione del Genio ». Bollettino dell'Istituto Storico e di Cultura dell'Arma del Genio. Fascicoli : gennaio-marzo, aprile-giugno; ottobre-dicembre 1964. L'A. ha ritenuto doveroso ricostruire il diario di guerra del II Battaglione m isto Genio della Div. alpina « Tridentina », nel periodo 10 giugno 1940 - 3 1. gennaio 1943, per ricordare l'opera, i sacrifici ed il valore del reparto, i cui documenti ufficiali sono andati perduti.
283. - Collotti E nzo: « Dati sulle forze di polizia fasciste e tedesche nell'Italia settP.ntrionale nell'aprile 1945 >}. In Rassegna: « Il movimento di Liberazione in Italia», fase. aprile-giugno 1963. Pagg. 50-72. Interessante statistica, i cui dati sono stati estratti da un rapporto della R.S.I., sulla consistenza delle forze di polizia tedesche e di quelle italiane ad esse associate.
284. - Collotti Enzo : « L'amministrazione tedesca dell'Italia occupata 1943-1945 ». Milano, Lerici 1963, in 16°. Pagg. 235. E' sostanzialmente una sintesi delle varie fasi della lotta partigiana in Italia sotto l'occupazione tedesca, dal 1943 al 1945.
285. - Collotti Enzo : « Struttura e obiettivi del Regime di occupazione tedesco in Italia». Rassegna : « Il Movimento di Liberazione in Italia», fase. ottobre-dicembre 1963. Pagg. 3-37. E' il testo della rela1.ione presentata alla sezione politica del III Congresso internazionale di storia della Resistenza s voltosi a Karlovy Vary, in Cecoslovacchia, dal 2 al 4 settembre 1963.
286. - Colvin .Jan: «Admiral Canaris, chef des Geheimdienstes». Vienna, Ed. Wilhelm Frick 1955. L'A. si pone questi tre interrogativi: Canaris tradì Hitler?; forni agli inglesi informazioni che cambiarono il corso della guerra?; che cosa ha fatto Canaris per sal vare la Germania?; e ad essi risponde con obbiettività e con la precisione di uno specialista in materia. Recens. d a « Revue Militaire suisse » fase. di nov. 1955.
51 287. - Combes Gérar d: « Un aspect de la mobilisation vers le Mont-Mouchet à travers le département de la Haute-Loire ». " Revue d'histoire de la deuxième guerre mondiale " gennaio 1963 Pagg. 41-79. L'A., corrispondente della Commissione di storia della Resistenza pei.l'Alta Loira, narra gli avvenimenti bellici che si sono svolti in quel territorio sino alla data del 6 giugno 1944, cioè anteriormente allo sbarco degii Alleati in Normandia.
288. - Comisso Giovanni: « Giorni di Guerra». Milano, Ed. Longanesi 1962. Narrazione strettamente aderente ad esperienze personali vissute :la un ufficiale del Genio « ora immerso nella grande avventura, ora solo sfiorato da essa».
289. - Comitato per la documentazione dell'opera dell'Italia in Africa. « L'Italia in Africa». « Le Medaglie d'Oro d'Africa». Roma, Istituto Poligrafico dello Stato 1962, in 4° ridotto. Pag. 272 ill. Il volume riporta le motivazioni delle Medaglie d'Oro concesse in terra d'Africa, dal 1887 al 1945, a militari caduti e v iventi, nonchè alle band,iere di Unità e Corpi.
290. - Comitato per la documentazione dell'opera dell'Italia in Africa: « L'Italia in Africa». « I Corpi armati con funzioni civili». Roma, Istituto Poligrafico dello Stato 1962, in 4°. Pagg. 225,
m.
Il volume offre una ricca messe di notizie sulla partecipazione dei Corpi armati d'Africa con funzioni civili alle operazioni belliche, specialmente durante la seconda guerra m ondiale.
291. - Comitato per la « Storia dell'Artiglieria italiana»: « Storia dell'Artiglieria italiana. Parte V (dal 1920 al 1945). Volume XVI. L'artiglieria italiana nelle operazioni belliche dal 1920 al 1945 ». Roma, edita a cura della Biblioteca d'Artiglieria e Genio 1955. In 4°, ridotto. Pagg. 1103. Illustrato. Il volume contiene la cronistoria degli avvenimenti bellici che precedettero la seconda guerra mondiale e di quelli .c he si svolsero su tutti i fronti · durante la medesima, per quanto particolarmente concerne la storia dell'Artiglieria Italiana . . Un capitolo a sè riguarda l'opera dell'Artiglieria italiana nella guerra di liberazione. Il volume si chiude con un elenco delle ricompense al V.M. conferite a reparti dell'Arma e delle Medaglie d'Oro al V.M. concesse a singoli militari dal l!l20 al 1945. ·
52 292. - Compton A. H.: « Atomic Quest ». (Ricerca atomica). Oxfort, University Press. 1956. In 8°. Pagg. 450 ill. L'A., personaggi-o di primo piano nello s,viluppo degli studi che portarono alla realizzazione della prima bomba atomica usata sul Giappone, descrive la successione delle ricerche ed i progressi in questo campo, sotto l'assillo e nel timore che la Germania potesse ottenere per p rima tale arma. L'opera si conclude con un esame degli usi pratici dell'energia atomica e con considerazioni di ordine morale sull'uso di questa forza in tempo di guerra.
293. - Connel John: « Auchinlek. A biographie of FieldMarshall sir Claude Auchinlek ». London, Ed. Casse! 1959. Pagg. 1000, ill. E' una completa biografia del Feldmaresciallo Auchinlek, comandante le forze dell'impero britannico nel Medio Oriente e in Africa settentrionale, dopo il generale W avell.
294. - Conquet (Gen.): « L'énigme de notre manque de divisions blindées (1932-1940) ». Paris Nouvelles Editions L atines 1956. In 16°. Pagg. 191. Il volume intende difendere il Mar: Pétain d.a ll'accusa, mossagli durante il process,o subito davanti all'Alta Corte, di aver contribuito fa modo determinante alla sconfitta francese del maggio 1940, per l'errato impiego delle unità corazzate. Conclude che la causa della disfatta fu più politica che militare. Recens. da « Rivista Militare» fase. giugno 1956.
295. - Conquet Alfred (Gen.): « Lumières sur l'histoire. Autur du Maréchal Pétain. Erreurs et redréssements, allégations et refutations ». Paris, Nouvelles Editions Latines 1963. Pagg. 190. L'A., già capo di S.M. del Maresciallo Pétain dal 1934 al .1937 e deportato dal 1943 al 1945, si propone di controbattere le aspre critiche mosse aì suo vecchio Capo in libri e articoli vari.
296. - Contamin P hilippe: « La Campagne de Finlande 19391940 ». Art. in "Revue historique de l'Armée" n. 1, 1960. Pagg. 125-133. L' A., dopo aver ricordato i motivi politico-strategici che portarono la URSS ad attaccare la Finlandia, descrive lo svolgimento della Campagna d al 30 novembre 1939 alla successiva primavera quando, nonostante il valore delle sue truppe, la Finlandia fu costretta a cedere di fronte alla strapotenza dell'Armata Rossa.
297. - Conti Laura: « La stampa clandestina della Resistenza in una raccolta documentaria». Rassegna: « Il Movimento di
53 Liberazione in Italia», 1960, fase. gennaio-marzo 1960. Pagg. 3-23, fase. aprile-giugno 1960. Pagg. 44-109. Illustra ed elenca la raccolta di tutte le pubblicazioni sul Movimento di Liberazione Nazionale, curata dall'Istituto Giacomo Feltrinelli di Milano, esponendo i criteri che ne ,ispirarono la scelta e le difficoltà incontrate per la raccolta stessa.
298. - Conti Laura: « La Resistenza in Italia, 25 luglio 1943 25 aprile 1945 ». Saggio bibliografico. Milano, Istituto Giangiacomo Feltrinelli 1961. Pagg. 403. E' una buona ed utile documentazione bibliografica sull'argomento.
299. - Contini Mila: « Maria Josè la regina sconosciuta». Milano. Edizioni librarie italiane 1955, in 8°. Pagg. 302, ill. Espone gli atteggiamenti presi dalla ex regina Maria Josè all'atto in cui la guerra stava per scoppiare e durante la guerra stessa. Gli ultimi capitoli sono dedicati alla vita d'esilio degli ex-sovrani.
300. - Cornevin Robert: « Histoire des peuples de l' Afrique Noire ». Paris, Editions Berger-Levrault 1960. Pagg. 715 ill. L' A., profondo conoscitore dell'Africa per essere stato amministratore coloniale, ripartisce la materia trattata in tre parti: la ia, dedicata all'inquadramento generale (fonti, elementi preistorici, prime popolazioni, migrazioni interne, influenze esterne, civiltà africane); la 20., dedicata all'Afric':l occidentale (Medio Niger, Alto Volta, Ciad, Costa d'Oro, Costa d'Avorio, Liberia); la 3"', dedkata all'Africa orientale, equatoriale, centrale ed australe.
301. - Corradi Egisto: « La ritirata di Russia». Milano, Longanesi 1964. Pagg. 242. 111. con 16 tavole fuori testo. L' A., che partecipò alle operazioni sui fronti greco e russo con reparti della Divisione « Julia », ricorda riassuntivamente le vicende della Divisione nella campagna di Grecia e, più estesamente, quelle sul fronte del Don, CO!l particolare riguardo alla dolorosa e tormentata ritirata nell'inverno del 1942. Il volume è ,completato da quadri statistici riassumenti: le ,perdite subite dall'ARMIR dall'll dicembre 1942 al 31 gennaio 1943; le perdite subite nel dclo operativo dall'll dicembre 1942 al 31 gennaio 1943 dal Corpo d'Armata Alpino nella seconda battaglia defensiva del Don (11 dicembre 1942 - 31 gennaio 1943).
302. - Correspondenee secrètè de Stalin avee Roosvelt, Churchill, Truman et Attlee (1941-1945). Paris, Edition Plon. 1959 2 volumes. Interessante raccolta di lettere, messaggi e telegrammi scambiati tra gli statisti, la cui consultazione \è essenziale per comprendere lo svolgersi degÙ avvenimenti dal 1941 al 1945. ·
54 303. - Corvetti Giulio ( ten. di vascello): « Sviluppo dell'arma " mina " ed evoluzione nella tecnica del minamento ». Art. in "Rivista Marittima " novembre 1963. Pagg. 69-78 illustrato. Nel tracciare una rapida storfa delle mine attraverso i tempi, l'A. mette in evidenza come il loro impiego abbia costituito, e possa costituire anche nel futuro, una sorpresa tattica a causa degli imprevisti e spesso imprevedibili sviluppi che caratterizzano un'arma fond amentalmente insidiosa.
304. - Costa Franco: « Appunti per una. storia della Resistenza nell'Oltrepò pavese». Rassegna: « Il movimento di liberazione in Italia », fase. 4, luglio 1955. Pagg. 3-31. Narrazione schematica degli aspetti organizzativi, tattici e miljtari che la lotta di Resistenza assunse nel settore dell'Oltrepò Pavese.
305. - Costantini (Colone!) : « Opérations en Crimea de mai à julet 1942 ». Art. in " Revue historique de l' Armée " (feb. 1965) Pagg. 129-139. L'A., dopo una rapida descrizione del terreno e dopo aver brevemente riassunto gli avvenimenti bellici che si svolsero in Crimea dall'ottobre 194 L all'aprile 1942, narra i particolari dell'offensiva tedesca in quella regione dall'8 maggio al 4 luglio 1942.
306. - Cottafavi Antonio: « Mondo contemporaneo. Mezzo secolo di storia politica». Bologna, Cappelli 1962, in 8°. Pagg. 718 illustrato con tavole f. t. Studio particolareggiato dello sviluppo storico della politica estera mondiale nei primi cinquanta anni del secolo XX.
307. - Cowles Virginia: « Échec à Rommel». Editions Plon 1_962. Pagg. 320. E' il racconto, molto romanzato, dell'attività di guerriglia svolta nelle r etrovie delle linee italo-tedesche in Libia, dai primi elementi di sabotatori costituiti in leggeri « commandos ».
308 - Craven W. F. and J. L. Cate : « The Army Air Force in World War II». Vol. VI. Chicago, The University of Chicago Press. 1955. Pagg. LII 808. Ill. Con questo 6° volume si conclude la storia dell'organizzazione e della attività beUica dell'Aviazione dell'Esercito U .S.A. nei vari teatri operativi, durante la 2a guerra mondiale.
309. - Cretzianu Alexandre: « The lost opportunity ». Ed. Cape 1957. Pagg. 188. Memorie dell'A., diplomatico romeno inviato in Turchia per ottenerne l'intervento a fianco degli Alleati, nelle quali si tratta ampiamente della mancata invasione anglo-americana dei Balcani, caldeggiata da Churchill dopo la vittoria in Africa settentrJ.onale.
55
310. - Crew F . A. E.: « The army medicai services. Campaigns. Vol. I. France and Belgium 1939-'40. Norway. Battle of Britain. Libya 1940-42. East Africa. Greece 1941. Crete. Iraq. Syria. Persia. Madagasca.r. Malta». H .M. Stationery's Office 1956 in 8°. Pagg. 680, illustrato. Il volume tratta dell'organizzazione e del funzionamento del servizio sanitario nell'esercito inglese sui vari fronti, durante gli anni 1939, 40 e 41. Ree. « British Book News » febb . 1957.
311. Crew F. A. E. : « The army medicai se:rvices. Campaigns. Voi. II Hong Kong, Malaya, Iceland and the Froes, . Libya, 19421943, North-West Africa». London, H. M. Stationery's Office 1957. In 8°. Pagg. 576, ill. E' il seguito del precedente; si riferisce agli anni 1942-43 e fa anche esso parte dell'« History of the 2nd World War » United Kingdom Medical Series ». V. ,« British Book News » aprile 1958, pag. 275.
312. - Crew F. A . E.: « The army medicai services. Campaigns Voi. III. Sicily, Italy, Greece 1944-1945 ». London, H. M. Stationery's office 1959. In 8°. Pagg. 684. Ill. Diagrams. Maps. E' il seguito del precedente; si riferisce agli anni 1944-45 e fa parte della « History o.f the 2nd World War United Kingdom Medicai Series ». V. {< British Book News » agosto 1959, pag. 561.
313. - Crieh ton - Stuart Michael: « G. Patrol ». Ed. Kimber 1958. In 8°. Pagg. 206, ill. E' jl diario del primo comandante della neozelandese G. Patrol (Guardia a piedi) schierata ai limiti del deserto, dal dicembre 1940 al marzo 1943, durante i combattimenti che si svolsero in Africa settentrionale. V. « British Book News }> ottobre 1958, pag. 692.
314. - Crìsp Robert: « Le bare di fuoco» Milano, Longanesi 1961. In 16°. Pagg. 277. L'A., tenente carrista inglese, rievoca le infuocate giornate d i combattimento nel deserto libico, durante il breve periodo: novembre - dicembre 1941. Gli s contri fra gli opposti mezzi corazzati S·ono efficacemente descritti : il titolo compendia la tragedi a degli equipaggi quando il carro colpito, incendiandosi, diventa appunto una « bara di fuoco». Ree. da « Rivista Marit tima » fase. marzo 1962.
315. - Crisp Robert: « Gli Dei erano neutrali». Milano, Longanesi 1964. In 16°. Pagg. 344. L'A., che appartenne ai reparti inglesi inviati in aiuto dei greci, narra come imparò la tecnica del combattimento dei carri armati durante le battaglie che le truppe britanniche sostennero contro ì tedeschi, in quel teatro d'operazioni.
56 316. - Creso Noè : « Memorie del Kenya ». Roma, Soc. Gr af. Romana, 1957. In 8°. Pagg. 121. L' A., cappellano militare ch e condivise con i suoi commilitoni la dun prigionia del Kenya, rievoca situazioni, stati d'animo, testimonianze.
317. - Cross Roy: « The fighter aircra.ft pochetbook ». London B.. T. Batsfor d 1962, in 16°. Pagg. 256, ill. E' un'eccellente rassegna, vera enciclopedia tascabile, di tutti gli aerei de caccia del m ondo dal 1913 al 1961. · Ree. da « Rivista Marittima » fase. giugno 1962.
318. - Crowl P. A. and E. G. Love : « The war in the Pacific. Seizure of the Gilberts and Marshalls ». Washington, office of the Chief of Military History, 1955. Pagg. 414. 67 ill. e 27 carte. L'A. n arra le operazioni condotte dagli S tati Uniti nel Pacifico Centrale durante gli ultimi mesi del 1943 ed i p rimi del 1944, con particolare riferimento alle operazioni anfibie effettuate contro .i cinque atolli di Makin, T-arawa, Kwajalein, Maiuro <."1 Eniwetok, facenti parte dell'arcipelago delle Gilbert e di quello delle Marshall. V. ree. in « Rivista Marittima» fase. gennaio 1957.
D 319. - D'A. E.: « Quattro anni di guerra spietata. ». Art. in " Ali " 16-31 dicembre 1961. P agg. 428-433. Interessante sintesi della seconda guerra mondiale, ricavata dalla fondamentale oper a del Morison, da quella del Morgenstern sulla guerra « segreta», dai diari di Elliot Roosvel t e de~ Segretario alla Difesa, Stimson.
320. - Dahms H. G.: « La deuxième guerre mondiale». P a ris, P ayot 1962, in 8°. P agg. 416. L' A., giovane st orico tedesco, oltre a rievocare le operazioni militari su va ri fronti (Finlandia, Giappone, Francia, P olonia, Inghilterra, Balcani, Russia, Isole del Pacifico) indaga sui fattori politici, diplomatici, economici e sociali che provocarono il grande conflitto, valendosi di un'abbondante documentazione.
321. - D'Albas Audrieu : « Death of a navy: Ja.panese naval action in World War II ». New York. The Devin-Adair Company 1957, in 8°. Pagg. 362 con 28 illustrazioni. E' la storia della guerra navale condotta dal Giappone, dall'attacco di Pearl Harbour alla resa incondizionata.
57 La narrazione si basa su documenti ufficiali della Marina giapponese e su conversazioni avute dall'A. ,con ufficiali giapponesi di marina. L'A. mette in evidenza i contrasti che, nel corso della guerra, si manifestarono fra l'Esercito e la Marina 1giapponese. La prefazione, dell'Amm. Theobald, contiene interessanti apprezzamenti sulle cause della disfatta giapponese. Recens. da « Rivista Marittima» fase. dicembre 1957 . . !
322. - Dalla Chiesa Romolo (Magg. CC): « La campagna di Italia 1943-1945 nel quadro della condotta della strategia occidentale Mediterranea». In « Rassegna dell'Arma dei Carabinieri» (nov. - dic.) 1961. Pagg. 1117-1132. L' A. si ripromette di fare una valutazione critica degli avvenimenti che determinarono la campagna d'Italia 1943-1945 ». Il. testo è così suddiviso: genesi della campagna d'Italia; sbarco alleato a Salerno; campagna d'Italia 1943-1945. Nella conclusione, l' A. afferma e dimostra che la campagna d'Italia altro non fu se non il derivato di un compromesso fra le due opposte concezioni, americana ed inglese, circa la strategia mediterranea.
323. - D'Amico Vittorio: « Monza nella Resistenza». Edizione del Comune di Monza 1960. Pagg. 222, ill. Raccolta di scritti riguardanti le vicende della città durante la lotta di Liq_erazione.
324. D'Anna Enrico: <<'Le portaerei U.S.A. nella loro evoluzione». Art. in "Ali" 16-3~ , dicembre 1961. Pagg. 452-457. Dopo un fugace sguardo al passato, l'A. tratta ampiamente delle portaerei costruite prima della seconda guerra mondiale, di quelle costruite durante la guerra e dal dopoguerra ad oggi; della organizzazione attuale deJ.l'U.S. Navy <per quanto riguarda le ,portaerei e l'aviazione imbarcata.
325. - D'Anna Enrico: « La seconda grande guerra». Art. in Riv. "Ali" 1-31 dicembre 1962. Pagg. 406-415. Studio molto particolareggiato, così suddiviso: le Campagne in Europa fino a lla vittoria tedesca in Norvegia; 1940, il crollo della Francia; 1940, la battaglia d'Inghilterra; 1940-42, Mediterraneo, ,M edio Oriente, Africa orientale e Africa settentrionale fino alla seconda occupazione inglese della Cirenaica; 1941-42, guerra ae.rea nell'Europa occidentale; 1941-42, Estremo Oriente da Pearl Harbour alla conquista della Birmania; 1942-43, Mediterraneo fino alla conquista dell'l1alia meridionale; 1943, guerra aerea sull'Europa ocddentale; 1943-45, Estremo Oriente, fino alla conquista del Giappone; 1943-45, Mediterraneo fino al termine dell,a guerra; 1944-45, guerra aerea su l'Europa occidentale fino al termine del conflitto.
326. - D'Arboussier G.: « L'Africa verso l'unità». Parigi, Ed. Paris-Saint Paul 1961. L'A. tratta tre argomenti relativi ai problemi vitali (]ell'Africa mo· derna: l'indipendenza, l'unità e lo sviluppo economico, partendo dal prin-
58 cipio che gli sconvolgimenti provocati dalla seconda guerra mondiale hanno risvegliato il senso di coscienza ,n azionale ,sopito p er mol to tempo e riacceso i nazionaJismi, ·s empre latenti, in seno alla popolazione sotto.posta al regime coloniale.
327. - D'Aroma Nino: « Vent'anni insieme; Vittorio Emanuele III e Mussolini. Testimonianze per la storia del nostro tempo ». Bologna, Cappelli 1957. In 8°. Pagg. 396. Studio di ·Carattere squisitamente storico e politico in cui l'A., p artendo dal convi ncimento che er rori e verità fatalmente. nella realtà storica in genere e ·in quella contemporanea in particolare, si mescolano e si copfonàono r ichiedendo comprensione e pacato discorso, affronta il iema dei rapporti ventennali, al tempo s tesso lieti e tempestosi, a volta felici, alt re volte seminati di contrasti e di equivoci, tra Vittorio Emanuele LII e Mussclini.
328. - D' Aumale F.: «Pearl Harbour et le secret du President». In "La Revue des deux Mondes" 1° maggio 1961. Pagg. 16-35 L'A., Ministro plenipo tenziario di F'rancia, dopo avere parlato della violenta emozione provocata negli Americani dall'attacco di Pearl Harbour eò avere esaminato le precedenti relazioni politiche fra il Giappone e gli Stati Uniti, arriva alla conclusione che « Roosvelt •aurait laissè allér les événements, aurait gardé le télégramme en son tiroir », giocando una rischiosa p artita di poker e vincendola.
329. - Daumont (Lieut-colonel) i' « La 9" division d'infanterie coloniale dans une opération de ropture (Mulhouse, janvierfévrier 1945) ». In "Revue des forces terrestres" julliet 1956. Pagg. 23-46. Studio riguardante una operazione ci.i rottu ra della 9a Divisione tii fanteria marocchina in direzione d'Héricourt e di Montbéliard nel novembre 1944.
330. - Deakin W . F .: « Storia della Repubblica di Salò ». Tor ino, Einaudi 1963. Pagg. 826. E' l'edizione italiana del volume « The Brutal Frienàship. Mussolini, Hitler and the Fall of Italian Fascism ». Il t itolo dato a questa tradu zione « S toria della Repubblica di Salò » non corrisponde interamente al contenuto dell'originale in quanto ai seicento giorni della Repubblica di Salò sono dedicate circa 250 pagina sulle 800 che comprende il volume, mentre le altre 550 sono dedicate aI periodo che va dalla fine del 1942 all'8 settembre 1943. Recens. da « Nuova Antologia » fase. di m arzo 1964, e da « R ivista storica italiana », 1963, fa se. II.
331. - Debau (Col.) : « La strategia delle zone d'appoggio di manovra». "Alere Flammam" sett.-ott. 1955. Pagg. 517-537. Studio riferito a casi tipici di zone di appoggio di m anovra, verificatisi nel corso della 2" guerra mondiale.
59 E' la t.raduzione di un articolo apparso suJ numero di febbraio-marzo 1955 della ·« Revue de Défence Nationale ». Una nota redazionale precisa che per zone di appoggio di manovra si intendono delle aree difese, generalmente predisposte, autosufficienti e facilmente rifornibili, che hanno il compito d i impegnare, se circondate, ingenti forze attaccanti e di costituire basi per la controffensiva.
332. - De Beìot R. (Contre Amiral) : « La surprise de Pearl Harbour ». Art. in "Geopraghie-Histoire " aprile 1960. Pagg. 2. L'A. rievoca a grandi linee l'attacco aeronavale a Pearl Harbour sferrato dai giapponesi prima della dichiarazione di guerra, che colse gH americani di sorpresa infliggendo loro perdite gravissime.
333. - De Belot R.: << Leyte. La plus grande bataille navale de tous les temps ». Art. in "Geographie-Histoire" ottobre 1960. Pagg. 30-35. L'A. traccia a grandi linee lo svolgimento di questa grande battaglia navale svoltasi fra americani e giapponesi nelle ai::que del Pacifico nell'ottobre 1944; battaglia nella quale tre grandi forze navali giapponesi, che si erano dirette su Leyte, furono annientate e la Marina giapponese .ridotfa all'impotenza.
334. - De Belot Raymond (Contre-Amiral): « La fine della Yamato ». "Rivista Marittima" novembre 1958. Pagg. 11. Si tratta dell'ultima battaglia combattuta da una delle due più potenti navi da battaglia del mondo, la giapponese « Yarnato », nell'aprile 1943. La « Yamato » affondò sotto i colpi dell'aviazione americana che pagò, sembra, a prezzo incredibilmente basso la vittoria: 10 apparecchi e 12 uomini. E' la traduzione <li un articolo pubblicato sulla « Revue de deux Mondes i> fase. n. 17 dei 1958.
335. - De Belot R. et A. Reussner: « La puissance navale dans l'histoire. Tome III. Du 1914 au 1959 >>. Paris, Edìtìons Maritimes et d'Outremer. 1960, ìn 8°. Pagg. 410. Questo volume è dedicato alla trattazione dei due i::onflitti mondiali., al periodo compreso fra le due guerre ed allo sviluppo del potere marittimo dopo il 1945. Recens. da « Rivista Marittima» fase. di Maggio 1961.
336. - De Boissieu (Colonel): « Réfle:xions sur la manoeuvre ». Art. In "Revue mìlitaire générale" ottobre 1957. Pagg. 360-367. Studio critico sulla concezione strategica della condotta della guerra, con riferimento storico alle due guerre mondiali, per prendere in esam~ il caso di una guerra atomica.
60 337. - De Chateigner (Lieut-colonel): « Les Chars attaquent au clair de lune». Art. In " Revue historique de l'Armée" (febbraio 1965). Pagg. 77-82. L'A. rievoca l'episodio di guerra di una unità corazzata sul fronte della Somme, svoltosi nella notte fra il 23 ed il 26 maggio 1940.
338. - De Cossé Brissac: « La contre-offensive allemande des Ardennes ». Art. in "Revue historique de l' Armée'' 1965, n. 2. Pagg. 121-148. L'A. studia i particolari dell'ultima gr ande offensiva tedesca, lanciata nelle Ardenne il 16 dicembre 1944.
339. - De Domenico Paolo: « Dal taccuino di un soldato ». Cittadella di Padova, Ed. Rebellato 1958, in 8°. P agg. 148 con 26 disegni. L'A., giornalista trentino, ha quì raccolto 26 racconti di vita militare vissuta sui campi di battaglia, tra i picchi alpini e le steppe russe.
340. - De Felice Renzo: « La storia degli ebrei italiani sotto il fascismo ». Torino, Einaudi 1961. E' la più completa documentazione sulla comunità ebraica italiana dal 1922 al 1945.
341. - De Gasperi Alcide: « Discorsi politici». Roma, Ed. Cinque Lune 1956, 2 Vol. in 8°. Pagg. 325-345. I due volumi raccolgono i discorsi pronunciati dallo Statista tra il 1944 e il 1954, periodo della sua più intensa attività politica.
342. - De Gaulle Char les (Gen.): « Memorie di guerra. L'appello, 1940-1942 ». Milano, Garzanti 1954, in 8°. Pagg. 317. E' la traduzione italiana del volume, dallo stesso titolo, già elencato nel « Saggio bibliogr afico » ed. 1955.
343. - De Gaulle Charles (Gen.): « Mémoires de guerre: Le Salut, 1944-1946 (Tome ID) ». Paris, P lon 1959, pagg. 655. Revue de -Défense Nationale (dicembre 1959, ,pag. 2078), cosi commenta ques to volume: Pureté de style, dialectique rigoreuse donrnmt a ce troisième tome un aspecte pathétique, en particulier tout ce qui a tr ait aux efforts constants et raisonnés du Général De Gaulle pour rédonner son prestige et obliger ses alliés à lui rendre la place qui lui revient dans le concert des nations victorieuses ». Vedasi anche l'articolo di Miche! H. : Les « Mémoires du général De Gaulle», su « Revue d'histoire de la deuxième Guerre Mondiale », luglio 1957, p agg. 31-41.
61 344. - De Goutaut-Bìron Ch. A.: « Les Dragons au combat. Journal de marche du 2° Dragons, 1939-1945 ». Préface du Général Petiet. Paris, Berger-Levrault 1955. Sono le memorie di guerra del capitano Charles-Armand De Goutaut Biron, già ufficiale di carriera, richiamato in servizio nel 1939. Recens. da « La Revue des deux Mondes » 15 agosto ·1955.
345. - De Jaco Aldo: « La città insorge>>. Le quattro giornate di Napoli. Roma, Ed. Riuniti 1956. In 8°. Pagg. 321. E' la storia delle quattro giornate di Napoli, narrata nel quadro della resistenza napoletana contro .i tedeschi e il fascismo.
346. - De Jong C.T.: « La préparation de l'attaque allemande sur la Hollande en 1940 ». "Revue d'histoire de la deuxième Guerre Mondiale" ottobre 1955, pagg. 1-15. Studio tratto da una documentazione di carattere ufficiale di cui viene citata, di volta in volta, la fonte.
347. - De Jong C,T.: « La Holla.nde pendant la guerre». "Revue d'histoire de la deuxième guerre mondiale". Luglio 1957, pagg. 42-50. Studio desunto dalla pubblicazione « Oppression et résistance. Les Pays-];3as au temps de guerre», redatta da Van Bolhwis, Brandt, Van Randwijke, pubblicata ad Amsterdam da Van Loghum Sleterus fra il 1947 e il 1954. ·
348. - De J ong dott. L.: « Les Pays-bas da.ns la seconde guerre mondiale » in "Revue d'histoire de la deuxième guerre mondiale" aprile 1963, pagg. 1-27. L'A., direttore dell'Istituto nazionale di documentazione della guerra di Amsterdam, rievoca la condotta del Governo e della popolazione olandese durante l'intera guerra.
349. - De Langlade Paul: « En suivant Léclerc ». Paris, Au fil d' Ariane 1964, in 8°. L'ex-governatore militare di Strasburgo rievoca le .g esta del gen. Léclerc da quando, due mesi dopo lo sbarco alleato in Normandia, la 2" Div. blindata giunse in territorio francese e, inquadrata nella 3• armata americana del generale Patton, partecipò alle operazioni di questa G. U.
350. - De La Roche Jean: « Le gouvemeur général Felix Eboué. 1884-1944 ». Paris. Hachette 1958, in 8°. F. Eboué, di razza negra, nativo della Guaiana, funzionario della Francia· d'oltremare, si segnalò in modo particolare nel 1940 quale governatore di Tchad, dando notevole apporto al movimento di resistenza. Successivamente divenne governatore generale dell'Africa equatoriali! francese.
62 351. - Delaval Maurice: « La bataille des Ardennes (G.I. Joe non coupable) ». Bruxelles, Imprimerie Médicale et Scientifique, 1958, pagg. 178. L'A. ricostruisce la storia della offensiva tedesca nelle Ardenne del dicembre 1944 per giustificare gli errori tattici di cui furono incolpate ti') forze americane impiegate in quel settore e per scagionarle dall'accusa di essersi comportate non troppo brillantemente.
352. - De Leone Enrico: « Le relazioni Italo-yemenite negli ultimi ottant'anni». Padova, Cedam 1956, pagg. 71 . Interessante studio storico con qualche riferimento agli anni della seconda guerra mondiale.
353. - De Leone Enrico: « La colonizzazione dell'Africa del nord. (Algeria, Tunisia, l\'larocco, Libia) ». Tomo II. Padova, Cedam, 1960, in 8°. Pagg. VII-627. Questo volume, dedicato al Marocco ed alla Libia, traccia una storia completa, finora mancante, dei rapporti fra l'Italia, il Maghreb e le comu·· nità italiane ivi stabilite, ma costituisce isoprattut;to il primo esempio lodevole di una storia « italiana » della Libia. Recens. da «Africa» fase. gennaio-febbraio 1961.
354. - Del Guercio Alfonso: « All'ombra dell'Himalaia ». Milano, Ed. Gastaldi 1955. In 16°. Pagg. 220. Diario di prigionia nel quale l'A. riporta gli eventi dei quali fu testimone nel campo di Yol dall'aprile 1942 all'8 settembre 1943 e denuncia le ripetute violazioni, da par te delle autorità ,ingl esi, delle convenzioni internazionali che tutelano i prigionieri di guerra.
355. - Della Santa .J. (Capitano): « Particularités et differents procédés de défense d'une ligne d'eau avec un exemple de la seconde guerre mondiale>>. "Revue Militaire Suisse " 1960, gennaio, pagg. 18-27; febbraio, pagg. 85-97. L'A., dopo aver esposto le sue considerazioni generali sul valore difen · sivo di un corso d 'acqua, sui metodi e mezzi di forzamento ai quali la difesa deve far fronte, sulle differenti possibilità di organizzazione difen · siva d i una linea d'acqua, prende in esame una posizione difensiva tedesca sul Nekar, nel 1945, e conclude con interessanti riflessioni sulla difesa di un fiume nell'era atomica.
356. - Delmas Claude: « Des Tsars aux Soviets: logique et continuité de la diplomatie russe ». Art. in "Revue de Défense Nationale", maggio 1959, pagg. 822-839. Sguardo di carattere storico, geografico e politico sulla politica estera russa, dal governo degli Zar ai Soviet, per dimostrarne la logica continuità.
63 357. - Delorme Roger : « Les Vainqueurs du Roche de Gibraltair ». Art. in "Geographie-histoire" ottobre 1960, pagg. 2-8. L'A. rievoca alcune brillanti operazioni compiute, durante la 2• guerra mondia~e, da un gruppo di torpedini-umane italiane contro navi inglesi alla fonda nella base navale di Gibilt.erra.
358. - Delorme Roger: « Le sous-marin qui se coula lui-meme ». Art. in « Geographie-hjstoire », luglio 1961, pagg. 69-74. L'A. narra la gloriosa storia del sommergibile americano « Tang >> che durante la seconda guerra mondiale, in un solo anno di o·p erazioni, colò a picco 24 navi giapponesi per un totale di 93.924 tonnellate, fino al suo naufragio.
359. - Delorme Roger: « Les trois agonies de Varsovie ». Art. in "Histor ama", gennaio 1965, pagg. 50-61. L' A. rievoca il dramma sofferto per tre volte dalla capitale della Polonia durante la seconda guerra mondiale, cioè: la distruzione della città nel settembre 1939; gli orrori del Ghetto; l'insurrezione eroica del 1944 fallita per il m ancato intervento dei russi.
360. - De Lucia G.: « In memoria del volontario universitario Alfredo De Stefano caduto sul fronte di Agedabia il 26 dicembre 1941 ». San Giovanni a Teduccio, Tip. Saga 1954. In 4°. Pagg. 32 con foto . . E' un album-ricordo consacrato alla rievocazione dell'eroica figu ra di Alfredo Di Stefano, decorato di ,M ed. di Bronzo al V. M.
361. - Demange (Colonel) : « La Guérilla ». I - De Vercingetorix à Mao Tze Tung; II - Aspects actuels. Articoli in "Revue militaire générale", febbraio-maggio 1960, pagg. 206-227 - 551.-568. In questo studio di carattere storico che la guerriglia è una forma di azione tutte le guerre e che, come dimostra la 2• alle caratteristiche tecniche della guerra
e tattico-strategico, l'A. conclude militare che si è manifestata in guerra mondiale, sta adeguandosi moderna.
362. - De Marghi Italo : « Aerei della Grande Guerra. Il Gobbo. Savoia-Marchetti S. 79 ». Art. in "Nuove Ali" 1-15 settembre 1955. L' A. narr a la storia dell'aereo Savoia-Marchetti S. 79 (lo Sparviero, e:hiamato comunemente « Il gobbo») affermando che esso compendia tutta l'aviazione italiana per l'opera prezjosa svolta su tutti i fronti di guerra.
363. - De Mar tino Gaetano: « Dal ca.rcere di San Vittore ai Lager tedeschi». Milano, La Prora 1955, in 8°. Pagg. 221. L'A. narra la vita nei campi di concentramento tedeschi, facendo rilevare l'isolamento nel quale vissero gli italiani a Mathausen fino alla fine del 1944.
64 364. - Demattè Modesto: « Alcide De Gasperi all'alba del XX Secolo». Trento, Ed. De' M,atteys, ·1•962, in 8°. Pagg. 305. Narrazione biografica della vita di A. De Gasperi dal periodo in cui fu deputato al Parlamento di Vienna agli anni della prima guerra mondiale, quando dove tte sospendere la pubblicazione del periodico « Trentine. ». e si dedicò all'opera di assistenza ai profughi.
365. - De Michelis Ezio: « Comando Raggruppamenti Bande Partigiane· Italia Centrale. Attività delle Bande, settembre 1943 luglio 1944 ». Roma, Ist. Poligr. dello Stato s.a.; pagg. 246. Documentazione intesa ad illustrare l'attività delle Bande del Lazio e dell'Abruzzo comandate dall'allora ,colonnello Ezio De Michelis.
366. - De Monte Mario: « Uomini ombra. Ricordi di un addetto al serviz~o segreto navale 1939-1943 ». Nuova Editoriale Marinara Italiana (N.E.M.I.). Roma 1955, in 8°, pagg. 264 e XVI tav. f.t. L'A. fu, per tutta la durata della guerra, capo dell'Ufficio B. del Reparto informazioni della Marina e come tale organizzò, perfezionò, diresse il servizio delle intercettazioni radio e crittografico. Fra gli episodi rievocati figurano: l'intercettazione delle comunicazioni della flotta inglese da Punta Stilo; il recupero del cifrario inglese da un cacciatorpediniere affondato; alcune brillanti operazioni di controspionaggio. Recens. da « Rivista Marittima » fase. gennaio 1956.
367. - De Montesquieu Pierre: « A' l'occasion d'une lecture: Les idées churchilliennes ». Art. in "Revue de Défense Nationale". Aprile 1956. Pagg. 462-47S. Studio critico sulla pe rsonalità politica di Sir Winston Churchill.
368. - De Saint Just François: « Une bataille perdu. 17 mai 10 julliet 1940 ». Paris, Ed. du Scorpion 1964, tn 12°. L'A., deputato du Pas de Calais, rievoca gli avvenimenti che, nella primavera del 1940, si svolsero nel Nord della Francia, a Dunkeque, a Calais e particolarmente a Boulogne. Recens. da « Revue Historique de l'Armée » gennaio 1965.
369. - Desroches Alain: « La bataille de Stalingrad ». Art. in "Historama" settembre 1964, pagg. 4-15. Narrazione analitica dello svolgimento della battaglia, opportunamente inquadrata nei precedenti ·operativi che portarono l'Armata di Von Paulus fino ai margini della città.
65 370. - Desroches Alain: « Hitler perd la bataille de Moscou ». Art. in "Historama" novembre 1964, pagg. 16-23. L' A. narra lo svolgimento della battaglia di Mosca. mettendo in rilievo il fallimento delle offensive sferrate dai tedeschi per la conquista della città ed il sanguinoso rovescio subito dalla Wehrmacht, nel dicembre 1941, alle porte della capitale sovietica.
371. - Desroches Alain: « Opération Walkyrie. La résistance allemande se décide bien trop tard à éliminer Hitler... et elle échoue ». Art. in "Historama" maggio 1965 pagg. 86-95. Dopo aver riassunto a grandi linee la situazione militare della Germania nell'estate 1944, l' A. parla del fallito attentato del 20 luglio 1944 contro Hitler. Conclude ricordando la fine del Maresciallo Rommel, posto di fronte al dilemma: suicidarsi col veleno o essere tradotto davanti al tribunale del popolo.
372. - Deuerlein Ernest: « Die Einheit Deutschlands ». (L'unità della Germania) Tome I. Frankfurt-am-Main 1961. Questo primo volume si riferisce al periodo compreso tra jl 1941 ed . il 1949 e si compone di tre parti: la prima tratta degli incontri alleati ten-
denti ad un accordo per una comune politica verso l'avversario tedesco (conferenza dei Tr e Grandi); la seconda analizza la politica delle Grandi Potenze nei confronti della Germania; la terza, descrive la situazione nella quale il popolo tedesco è venuto a trovarsi, dapprima per le azioni di Hitler e poi per la guerra fredda.
373. - De Villiers de l'Isle-Adam: « Cette guerre de notre siècle ». Art. in "Revue de Défense Nationale", luglio 1956, pagg. 874-893. L' A. fa un raffronto fra dottrina e concezione strategica delle guerre passate e la strategia che, nella condotta della guerra, si impone oggi, in relazione alla evoluzione della tecnica.
374. - Devilliers Daniel: « L'Etendard évadé ». Paris, BergerLevrault 1957. In 8°. Ill. L'A. dopo aver rievocato, a grandi linee, la vita del 2° Regg.to Dragoni dalle sue origini alla seconda guerra mondiale, narra le vicende del rep13rto fino al 25 aprile 1945.
375. - De Zolt. G.: « Gli Alpini da Abba Garima a Nikolajewka ». Feltre, Ed. Panfilo Castaldi 1958, pagg: 133. L' A., soprattutto ad edificazione delle più giovani leve, traccia la gloriosa sJ<;>ria del Corpo, dalla sua costituzione alla fine della seconda guerra mondiale.
376. - D'Havet Achille: « La "Bari" nelle due guerre mondiali». Roma, Ed. de "Il Nastro Azzurro" 1956 in 8°. Pagg. 29. Ill. Breve esposizione, intesa a rievocare i Caduti ed i combattenti della Divisione « Bari » nelle due guerre mondiali.
66 377. - Dibold Hans: « J'étais médecin à Stalingrad ». Trad. dal tedesco. Paris, Les éditions France-Empire 1955. In 8°. L'A., medico militare tedesco assegnato ad un reparto nel settore di Stalingrado, descrive le ultime ore della lotta e la tragica situazione in cui si trovarono i suoi camerati, feriti ed in estremo stato di denutrizione. Recens. da « British Book News » novembre 1958, pag. 752.
378. - Dietrich Otto: « Hitler démasqué ». L'A., che è stato un collaboratore di Hitler per dodici anni, ne descrive il carattere, mettendo in rilievo le condizioni anormali in cui viveva, il suo permanente stato di tensione e la incontrollata tirannia esercitata su quanti lo circondavano. ·
379 - Dietrich Bracher Karl: « La tragedie du 20 julliet 1944 ». « Revue d'histoire de la deuxième guerre mondiale>> aprile 1959, pagg. 45-64. L' A., professore dell'Università di Bonn, narra i particolari dell'attentato contro Hitler nei suoi precedenti, nella sua esecuzione e ·nella conseguente repressione.
380. - D'Ignazio Camillo: « I 500 d'Etiopia». Pescara, Edizioni Stracca 1954. In 8°. Pagg. 91. Sono memorie di un medico che continuò ad esercitare la professione in Etiopia dopo l'occupazione britannica. · . Egli narra le sofferenze degli italiani costretti, dagli inglesi, ad eva·· cuare l'Etiopia e mette in rilievo il sacrificio dei 500 cui fu concesso di rimanere.
381. - Di Lauro Ferdinando (Gen.): « Una lezione di tattica del secondo conflitto mondiale in un panorama di bibliografia critica generale». Art. in "Rivista Militare", maggio 1965, pagg. 707719. L'A., riferendosi alla vecchia massima di ispirazione napoleonica che in guerra vince chi commette meno errori, conclude che la Germania ha perduto la guerra per avere commesso un numero di' errori maggiore dei suoi avversari e questi errori enumera.
382. - Dinerstein Herbert Samuel and Gouré Leon: « Two Studies in Soviet Controls: Communism and the Russian Paesanta », by He rbert Dinerstein; "Moscou in crisis", by Leon Goure. Il primo studio analizza la struttura del controllo imposto ai contadini collettivizzati. Il secondo è una relazione, basata su documenti e testimonianze oculari, di quanto accadde a Mosca durante la seconda guerra mondiale, quand1 i tedeschi era.no prossimi alla città.
67 383. - Dinfreville Jacques: « La guerre de Partisans dans le Docteur Jivago ». Art. in " Revue de Défense Nationale", gennaio 1960, pagg. 40-50. Interess ante studio di caratte re cri tico-let terario sul volume di Pasternak; esso ha molti riferimenti anche alla guerra partigiana combattuta in Ru~ia d urante la seconda guerra mondiale. ·
384. - Diplomaticus:
« Diario
Algerino, novembre-dicembre
1942 - Dallo sbarco anglo-americano alla resa della Commissione
italiana d'Armistizio». Art. in "Nu ova Antologia", g iugno 1965, pagg. 162-178. L' A., che nella notte tra il 7 e 1'8 novembre 1942 fu testimone oculare dello sbarco anglo-americano in Algeria, riev oca gli avvenimenti fino al giorno in cui (16 nov.) la Delegazione della nostra Commissione di A rm istizio dovette arrendersi agli Alleati.
385. - Direzione gen erale Accademie e Biblioteche : « La ricostruzione delle Biblioteche italiane dopo la guerra 1940-45 ». Vol. I: I danni ; Vol. II: La ricostruzione. Roma, 1955. In 8°. Pagg. 360. e 398. La relazione, dopo ave r esaminato i d anno su'biti per cause belliche déi 305 biblioteche governative, èomun·ali, provinciali, ecclesiastiche, universitarie e milta ri, espone il sollecito inizio dell'opera di ricostruzione e d i recuperò.
386. - Divine David: « The nine days of Dunkirk ». Ed. F aber 1959, in 8°. Pagg. 308, ill. Narrazione particolareggiata dell'evacuazione delle forze britanniche da Dunkerque, nel 1940.
387. -· Di Vona Cap rio Lina: « Colloquio con un martire. Vita di Quintino Di Vona ». Milano, Ed. A.G.P. 1954, in 8°. Pagg. 262. La vedova di Quintino D i Vona « perseguitato dal fascismo e trucidato dai nazist i durante la guerra partigiana » lo rievoca i n una particolareggiata biografia. ·
388. - Documentation E.M. F orces Armées C.F:S.: << L'action militaire en cote francaise des Somalis 1939-1945 ». Art. in "Revue historique d e l'Armée·,, 1965, n. 2, pagg. 155-162. E' l a documentazione di quanto hanno compiu to le forze francesi agli ordini del g enerale Leg entilhomme per la difesa di Gibuti.
68 389. - Dohnanyi Ernest: « Combatting soviet guerrilla ». Art. in "Marine Corps Gazette" febbraio 1955. Narrazione della lotta sostenuta dalle truppe germaniche contro i partigiani sovietici. L'articolo è riportato anche da « Revue des forces terrestres » aprile 1956, pagg. 143-147.
390. - Dollmann Eugenio: « L'eroe della paura». Milano, Longanesi 1960. In 16°. Pagg. 3.200. Avventure autobiografiche dell'A: che, invece di difendersi, scusarsi, elogiarsi, si definisce ironicamente « l'eroe della paura ». Nello stesso modo scanzonato e crudele dipinge i protagonisti delle sue confessioni fra i quali, per citare soltanto alcuni no?ni, appaiono: Umberto di Savoia e Maria J osè, mamma Roosvelt e l'ambasciatrice sovietica Madame Stein, il Maresciallo Graziani e il principe Valerio Borghese, il questore Polito, il cardinale Schuster, De Gasperi, Otto Skorzeny.
391. - Don Antonio: « Testimonia.nze e scritti nel decennio del sacrificio di Don Antonio Seghezzi, 21 maggio 1945 · 21 maggio 1955 ». Bergamo, Soc. Ed. S. Alessandro 1955. In 8°. Pagg. 109. E' una r accolta di scritti intesa a mettere in luce la figura di Don Antonio Seghezzi, arrestato nell'ottobre 1943 per la sua attività in favore dei giovani partigiani e morto tragicamente a Dakau alla vigilia della liberazione.
392. - Donitz Karl (Amm.): « Dieci anni e venti giorni». Milano, Garzanti 1960, in 8°, pagg. 463, 18 fotografie, 6 cartine. Rievocazione molto interessante di tutte le fasi attraverso cui passò la preparazione della flotta sottomarina tedesca. . Gli ultimi due anni, durante i quali l'A. fu Comandante in Capo della Marina, sono riassunti molto brevemente in uno sguardo generale che abbraccia tutti i teatri di operazioni navali. I « venti giorni » sono quelli durante i quali l' Amm. Dèinitz .fu Capo dello Stato tedesco perchè Hitler, prima di suicidarsi, lo aveva nominato suo successore. Recens. in « Rivista Marittima» settembre 1960, pagg. 149-156.
393. - Donnison F.S.V.: « ~ritish military administration in the Far East 1943-1946 ». H.M. Stationery's OJfice 1956. In 8°. Pagg. 502, ill. Il volume, che fa parte dell'« History of the second Worl!i War: United Kingdom Military Series », tratta dell'amministrazione militare inglese in Estremo Oriente nel periodo . 1943-1946. V. « British Book News » febbraio 1957, pagg. . 135. /
394. - Dor mann Hans: « Soldati senza generali». Milano, Longanesi 1961. In 16°. Pagg. 208. Il volume narra le vicende di un distaccamento di soldati tedeschi isolati nelle sconfinate pianure russe, durante la tragica e. tumultuosa ritirata. ·
69 395. - D'Ornano (Lieut-colonel): Le XIX corps blindé allemande dans les Ardennes en 1940 ». Art. in "Revue historique de l' Armée", n. 3, 1955, pagg. 87-116. L'A., premesso che l'azione delle unità corazzate tedesche per essere stata determinante nella primavera del 1940 merita uno studio dettagliato, esamina l'azione del XIX corpo corazzato. Conclude che .i brillanti risultati ottenuti da questa Grande Unità derivano essenzialmente dalla sorpresa e valorizzano l'importanza del segreto, della preparazione minuziosa e della ricognizione dettagliata.
396. - D'Ornano (Lieut-Colonel): « Transports opérationnels. La 25"' D.I.M. dans la marche à l'ennemi (mai 1940) ». In "Revue des forces terrestres" 1956, pagg. 43-65. In base al giusto principio che .il successo delle operazioni dipende essenzialmente dalla capacità manovriera delle unità, l'A. esamina e descri-. ve il trasferimento della 25' Divisione francese di fanteria dalla zona della 7" Armata à quella del I C. d'A.
397. - D'Ornano (Lieut-Colonel): << Le G.B. dans l'exploitation. Prise d' Altkirch par le e.e. 1 (1944 novembre) ». In "Revue des forces terrestres", gennaio 1957, pagg. 47-67. L' A. narra l'impiego di un gruppo blindato durante l'offensiva sferrata dagli alleati nel novembre 1944 per l'occupazione di Altkirch, nella regione industriale di Belfort.
398. - Dotourd: « Les Taxis de la Marne ». Paris, Gallimard 1956. In 16". Pagg. 276. L'A. accusa di debolezza di carattere molti esponenti politici e militari francesi. · Paragona lo stato d'animo di tanti soldati demoralizzati dall'assurda maniera con cui venne condotta la guerra nel 1940, con lo spirito di decisione dimostrato dal Gen. Galliéni nel 1914.
399. - Dotti Stefano: « Ritirata in Russia». Bologna, Ed. Licinio Cappelli 1957. L'A., uno dei pochi reduci dalla campagna di Russia, descrive le giornate angosciose e terribili del nostro ripiegamento di fronte alla marea nemica avanzante, sotto l'incubQ della prigionia, dei congelamenti e della morte.
400. - Dreyer. Sir Federic (Admiral): « The Sea Heritage ». London, Museum Press 1955, pagg. 470 con 23 ill., 13 diagrammi e 9 carte geografiche. E' non soltanto la vivida autobiografia di un uomo di mare che ha avuto una parte di grande rilievo nell'organizzazione e nello sviluppo della Marina inglese, ma anche uno studio interessante della storia navale inglese r.egli ultimi cinquant'anni. Recens. da « Rivista Marittima» fase. febbraio 1957.
70 401. - Drummond John: « Mare profondo». Milano, Longanesi. In 16°. Pagg. 288. E' la nota vicenda del sommergibile tedesco U-750 catturato da un aereo della R.A.F. e rimesso in servizio, guerra durante, dalla marina britannica sotto la propria bandiera.
402. - Dubost (Lieut-eolonel): << Du canon de 75 à l'engin sol-sol ». Art. in "Revue militaire générale", gennaio 1958, pagg. 21-36. . Sintetica storia del cannone da 75, orgoglio della tecnica francese e s uccessivo esame della .r a,pida evoluzione delle ar.mi e della loro dottrina d'impiego.
403. - Du ehaffel J ean: « La glorieuse I histoire des Goums Marocains 1907-1956 ». Art . in "Revue historique de l'armée" 1957, I, pagg. 135-144. L'A. narra le imprese di queste truppe coloniali volontarie, dalla loro origine al 1956.
404. - Duclos Paul: « Le Vatican et la seconde guerre mondiale». Par is, Librairie de la eour d'Appel de l'Ordre des Avocats 1956. In 8°. Pagg. 254. Sintesi CJbbiettiva dell'opera svolta dal Vaticano dal 1939 al 1945 e dell'azione di Pio XII per alleviare le conseguenze della guerra.
405. - Duforg Robert : « Les hommes du Sud-Ouest au combat. 1914-1918; 1939-1945 ». Art. in "Revue historique de l'Armée" 1961, n. 4, pagg. 123-140. L'A. rievoca le vi.cende belliche dei reggimenti originari del Sud-Ovest francese nelle d ue guerre mondiali.
406. - Duncal Hall H. and e .e . Wrigley : « History of the Second World War. Studies of Overseas Supply ». London, H.M. Stationery's Office 1956 in 8°, pagg. 356, 4 appendici, 2 diagrammi e 15 tavole. · Il volume narra, nei particolari esecutivi, i maggi.ori problemi affron. tati dagli Stati Uniti e dal Canada per rifornire l'Inghilterra e le sue basi oltremare nelle varie fasi della seconda guerra mondiale. Recens. in « Rivista Marittima» fase. ap rile 1957.
407. - Dun ning George: « Were bleed the Many ». (Dove i pìù versarono il sangue). London, Elek Books 1955, in 8°, pagg. 256, foto e 2 carte. L'A., fatto prigioniero dai tedeschi nel 1940, dopo cinque tentativi di fuga riuscì nel suo intento. . Passato in Italia, lottò con i partigiani contro i tedeschi ed i fascisti. Narra qui le vicende e le emozioni della lotta. z
71
408 - Dupeux Georges: « La société française, 1789-1960 ». Paris, Ed. Armand Colin 1964, pagg. 292, ill. L' A. espone l'evoluzione della socìetà franceie dalla rivoluzione ad oggi sottolineando, in ognuna delle quattro parti in cui è diviso lo studio, le principali caratteristiche dell'evoluzione dei rispettivi periodi.
409. - Dupont P.M.F.: « Le service militaire en U.R.S.S. ». Art. in "Revue militaire générale", luglio 1957, pagg. 238-247. L'A. illustra i cardini fondamentali del servizio militare in Russia, partendo dalla legge 23 febbraio 1918 (con la quale venne creata l'Armata Rossa) per giungere a quella del 1° settembre 1939, che proclamò la difesa della Patria un dovei;-e sacro per tutti i cittadini e stabilì le più gravi sanzioni per la diserzione, la violazione del giuramento, il tradimento.
410. - Dupont P.M.F.: « La fòrmation du personal dans l' Armée soviétique ». Art. in "Revue militaire générale", dicembre 1957, pagg. 691-701. E' un complemento dello studio precedente che tende a dimostrare come il valore assoluto delle FF.AA. di una nazione è in funzione della quantità e qualità deglì effettivi e dei quadri, dell'armamento, àel grado d'istruzione del personale e dello spirito che lo anima.
411. - Durica Milan Stanislao: « La Slovacchia e le sue relazioni politiche con la Germania 1938-1945. I Dagli accordi di Monaco all'inizio della seconda guerra mondiale (ottobre 1938 settembre 1939), Padova, Università degli Studi - Coll. di studi sull'Europé\ Orientale diretta da E. Aubieri, A. Cronia e C. Tagliavini. Ed. Marsilio 1964. In 8°. Pagg. 274, ill. 0
-
412. - Durnford John: « Branch line to Burma». Ed. Macdonald 1958, pagg. 208 con carte. L'A. rievoca le gravose condizioni · di vita dei prigionieri alleati in Giappone nella 2" guerra mondiale. V. « British Book News » fascicolo di settembre 1958.
413. - Duroselle J.B. : « Da Wilson a Roosvelt (La politica estera degli Stati Uniti dal 1913 al 1945) ». Bologna, Ed. Cappelli 1963, pagg. 669. / / L'A., profè.ssore alla « Fondation Nationale des Sciences Pol{tiques » di Parigi, è uno dei maggiori studiosi di storia diplomatica. Particolare interesse offre, nel volume, l'analisi acuta di ·alcune spiccate personalità della politica americana dal 1913 al 1945. Recens. da « Il movimento di liberazione in Italia », fase. gennaio-marzo 1964 e da: « Rivista Militare, fase. di maggio 1964.
72 414. - Duroselle Jean Baptiste: « L'idea d'Europa nella storia». Milano, Ed. Milano Nuova 1964, in 16° pagg. 473. E' jl primo volume della collana di studi « Europa Una » fondata da Gianfranco Ferro per contribuire all'unità europea e favorire la nascita di una coscienza europea. Esso esamina, a titolo di introduzione generale, il sorgere e lo ,svilupparsi dell'idea d 'Europa nel corso dei secoli: dai primi albori della letteratura greca fino ai nostri giorni, attraverso la romanità, il medioevo, il rinascimento, l'età contemporanea. Recens. da « Civiltà Cattolica » fase. 6 marzo 1965.
415. - D'Ydewalle Charles: « Le général De Gaulle à Londres ». In "Revue des deux mondes - 1 maggio 1960. Pagg. 110-119. E' una pagina particolare della vita del Generale Charles De Gaulle, riferita al periodo del suo soggiorno a Londra.
E 416. - Eden Antony: « Le memorie di Antony Eden». Vol. I: 1945-1947 - Milano, Ed. Garzanti 1960, pagg. 736; Vol. II: 19311938 (Di fronte ai Dittatori) Milano, Ed. Garzanti 1963, pagg. 788. Sono le memorie del noto statista inglese, riferite ai periodi indicati su ciascun volume. Il vol. II, pur essendo cronologicamente anteriore, è stato pubblicato dopo quello riflettente il periodo 1945-47.
417. - Egoli Erno: « La gioventù italiana nella lotta contro il fascismo». Roma, Tip. Eti 1955, in 16°, pagg. 80. L'A. intende documentare l'azione delle forze giovanili nella .lotta contro ,il fascismo dal 25 luglio all'8 settembre 1943, durante la guerra di Spagna e la Repubblica Sociale Italiana, fino alla liberazione.
418. - Ehrman John: « Grand Strategy ». London, History of the second World War. H.M. Stationery Office - 1956, vol. V, pagg. 634, con 11 app., 9 carte e 8 ill. - Vol. VI, pagg. 422 con 9 app., 6 carte e 9 ill. · .L'invasione dell'Italia e lo sbarco in Francia, l'avanzata russa verso occidente e la ritirata del Giappone dalle frontiere dell'India e dalle Isole del Pacifico, rientrano nella materia trattata nel . quinto volume; nel sesto sono descritte la riconquista dell'Asia Orientale, l'occupazione della Germania e la resa del Giappone. La narrazione è integrata dalla esposizione di argomenti che interessano entrambi i volumi, come la resa incondizionata, gli effetti dei bombardamenti strategici ed il funzionamento della organizzazione centrale di comando a Londra ed a Washington. Recens. in « Rivista Marittima» fase. di Marzo 1957.
73 419. - Einsiedel (Graf van): « Journal de la tentation ». Stuttgart, Ed. P ontes 1950. L'A. è un giovane ufficiale pilota proni,pote di Bismark che raggiunse 35 vittorie aeree e fu fatto prigioniero nel 1942 sul fronte di Stalingrado. Espone critiche e considerazioni sulla condotta della guerra, attribuendone la colpa maggiore a Hitler. · Recens. da « Revue des forces terrestres » 1956, pag. 150-152. 'I'rad. italiana col titolo « Tentazione dell'Oriente». Ed. Baldini e Castoldi.
420. - Elliot Lawrence : « Storia segreta di sabotatori germanici in U.S.A. ». In "Bollettino di informazioni dei Servizi di Commissariato e di Amministrazione militare", luglio 1961. E' la storia di otto addestratissimi sabotatori tedeschi, sbarcati sulla costa della Florida e di Long Island per compiere le missioni a ciascuno affidate.
421. - Eon J.M. (General): « From the battle of Flandres to the battle of Africa. The battle of France ». London, Hachette 1944. In 16°, pagg. 61. E' una breve ricostruzione delle operazioni svoltesi nelle Fiandre nel
1940, in Africa Settentrionale nel 1942-43. Una particolaxeggiata trattazione è dedicata, dal punto di vista tecnico-militare, agli eventi che portarono
alla capitolazione della Francia.
422. - Eremenko A.I. (Maréchal): 1964, in 8°, ill.
<e
Stalingrad ». Paris, P lon
L' A., maresciallo dell'esercito sovietico focaricato nell'agosto 1942 del comando dei due fronti di Stalingrado, porta sull'argomento precisazioni ,e testimonianze. Recens. da « Revue Historique de l'Armée » n. 4 del 1964.
423. - Erlach Hans - Ulrich (Colonel-brigadier Suiss.. ): « La ideologie qu'il nous faut. Le réarmement moral ». Art. in " Revue militaire générale", apr ile 1960, pagg. 438-451. L'A., partendo dai postulati che: oggi viviamo in un'era ideologica: un esercito senza ideologia è un esercito battuto ancor prima di iniziare il combattimento; una nazione senza ideologia è una nazione asservita anco:prima che qualsiasi nemico abbia forzato le sue frontiere; un uomo senza ideologia è un uomo senza domani e senza patria, conclude che il fattore ideologico e quello militare devono essere strettamente associati per una effettiva difesa della libertà.
424. - Essame H. (Major Genera!): « The 43° Wessex Division at War 1944-1945 ». London, Cloves and Sons 1958, in 8°, pagg. 291, 21 schizzi. E' la storia della 43a Divisione inglese, dal 24 giugno 1944 (data dello sbarco in Normandia) al maggio 1945.
74 425. - Even (Comandant): « La retraite allemande des cotes · de Provence à Lyon ». Art. in "Revue historique de l' Armée" 1959, n. 3, pagg. 99-108. Dopo una esposizione dell'organiziazione militare tedesca in Provenza all'atto dello sbarco degli alleati, l' A. analizza lo svolgersi degli avvenimenti dal 15 agosto al 3 settembre 1944, fino alla ritirata cioè della 19' Armata tedesca.
F 426. - Faldella Emilio (Gen.): « Il 25 luglio 1943 e la decisione anglo-americana d'invadere l'Italia». "Rivista Militare", ottobre 1957. In questo ben documentato ,articolo Ì'A. si propone di sfatare la tesi, contraria alla realtà, che l'invasione dell'Italia sarebbe stata conseguenza della caduta del fascismo e delle trattative d'armistizio.
427. - Faldella Emilio (Gen.): << Lo sbarco e la_ difesa della Sicilia». Roma, Ed. "L'Aniene", 1956. In 8° grande. Pagg. 438. Con 7 alL, 14 tav. e 12 schizzi topografici. L' A., Capo di S. M. della 6• Armata di cui era comandante il generale Alfredo Guzzoni, rievoca i particolari della battaglia svoltasi nel luglioagosto 1943 in Sicilia. Il volume si compone di tre parti: « Vigilia d'invasione»; « la battaglia »; « leggenda e r ealtà». In quest'ultima parte l' A. intende precisare fatti, chiarire cause e circostanze, sfatare leggende.
428. - Faldella Emilio (Gen.): « L'Italia nella seconda guerra mondiale. - Revisione di giudizi». Bologna, Ed. Cappelli 1959. In 8°, pagg. 808, ill. Volume critico e, in certo senso, polemico che, attraverso un accurato studio comparativo di fonti e documenti in parte inediti, vuole ristabilire talune verità ignorate o trascurate. Recens. da « Rivista Marittima », fase. novembre 1959 e da « Nuova Anblogia l>, fase. Marzo 1960.
429. - Faldella Emilio (Gen.): « La difesa del traffico con l'Africa Settentrionale dal 1 ottobre 1941 al 30 settembre 1942 ». · Art. in "Rivista Marittima" ottobre 1962, pag. 5-20. L'A., raffrontando le intime relazioni esistenti tra operazioni terrestri e andamento del trafifico marittimo, ,eonclude che la Marina non poteva fare più di .quanto fece.
75 430. - Faldella Emilio (Gen.) : « Le guerre che nessuno vuole ». Milano, Istituto Ed. Cisalpino 1962. Pagg. 328. · L' A. postosi l'interrogativo: « potevano essere evitate le due guerre mondiali 1914 e 1939? », espone una s ua ragionata conclusione che da tale interrogativo scaturisce, attraverso l'esame minuzioso del lavoro politico-· diplomatico che si svolse, nel luglio 1914, fra Germania, Russia, Francia, Austria ed attraverso l'esame della situazione politico-militare dell'Europa r.ella p rimave~a-estate 1939. Recens. da « Rivista Marittima » fase. dicembre 1962 e da « Nuova Antologia ll fase. dicembre 1962.
431. - Falessi Cesare: << L'aviazione dello U.S.M.C. ». Art. in "Ali" 16-31 dicembre 1961, pag. 438-443. L'A. illustra la partecipazione del Corpo dei « Marines » degli Stati Uniti alla seconda guerra mondiale, rilevando come esso abbia una storia ricca di eventi, di successi e di eroismo. Anche gli aviatori dei « Marines » in tutte le operazioni si sono comportati con lo spirito di sacrificio e con l'attaccamento al dovere che fanno di questo corpo uno dei depositari delle migliori tradizioni militari americane. ·
432. - Falessi Cesare: « Pearl Harbour ». Art . in riv. "Ali" fase. 19-20 1964. Pag. 244-246. In questo sintetico studio l'A. riassume la preparazione del micidiale attacco portato a Pearl Harbour, sulla base dl una documentazione giapponese sconosciu.ta in Italia. Lo studio è completato da una eccezionale, ect· in parte inedita, raccolta di fotografie eflettuate d ai pilotì giapponesi durante l'attacco.
433. - Fall Bernard : « La cavalerie allemande dans la deuxième guerre mondiale». Art. in "Revue Historique de l'Armée' n. 4, 1955.' L'A. vuol dimostrare che l'esercito tedesc:.o, all'inizio della campagna 1940 in Francia, non aveva raggiunto l'alto grado di motor izzazione e mec· canizzazione che generalmente gli viene attribuito e sostiene che la Wehrmacht era un mito abilmente montato dall'abile propaganda di Goebbels.
434. - Fan tacci Mario: « Un italiano in Albania». Rassegna « Il movimento di liberazione in Italia», fase. 40, gennaio 1956, pagg. 29-54; fase. 41 marzo 1956, pagg. 27-50; fase. 42 maggio 1956, pag. 29-54. L'A. intende far conoscere quanto hanno fatto i soldati italiani nella dura guerra di liberazione in Albania, in m ezzo a gravi .Pericoli, sacrifici, e grandi pr ivazioni.
76 435. - Farago Ladislas: « War of Wits (The anatomy of espionage and intelligence) ». New York, Funk and Wagnalls Company, 1955. In 8°, pagg. 379. Voluminosa antologia sulla guerra segreta, cioè sui servizi segreti di informazione dei belligeranti. Recens. da « Revue d'histoire de la deuxième guerre mondiale» ottobre '57.
435-a - Farago Ladislas: « Patton. Grandeur et servitude ». Paris, Ed. Stock 1965, pagg. 584. Carte e foto f.t. (traduzione dall'inglese). E' una acuta ed interessante biografia di questo Generale passato alla storia non solo per i successi riportati dalle truppe poste sotto il suo comando, ma anche per l'originalità del suo carattere e per l'aura di leggenda che si è formata attorno alla sua spiccata e volitiva personalità.
436. - Farmel Paul: «Vichy-Political dilemma». N. Y. Columbia University. Press. 1954. In 8°, pagg. 440. L'A. espone, senza pregiudiziali ma formulando un preciso giudizio morale, la situazione francese nel periodo dell'occupazione tedesca.
437. - Favre R. (Médicin-colonel): « Le matérial chirurgica! du service de Santé militaire de 1914 à 1957 ». Art. in "Revue historique de l'Armée" 1958, n. 1 pagg. 147-156. Interessante studio sull'organizzazione del Servizio sanitario militar~ in guerra.
438. - Fazi Leonida: « Bersaglieri e Panzejager in A.S. ». Roma, Ed. Giovanni Volpe, 1965. Pagg. 162, ill. Il volume fa parte di una collana intitolata « Italiani in guerra» che si ripromette di offrire ai lettori un quadro del valore del soldato italiano nella conquista dell'Etiopia, nella guerra di Spagna e nella seconda guerra mondiale. « Bersaglieri e Panzerjager in A. S. » è il racconto vivo delle gesta di un repa rto misto italo-tedesco nel periodo in cui, auspice Rommel, in 14 giorni venne riconquista ta Ja Cirenaica fino al confine egiziano.
439. - Fehrembach T.R. « La battaglia di Anzio». Milano, Longanesi, 1963. In 16°, pagg. 326. ' Il volume ricostruisce le varie fasi della battaglia come furono viste àai protagonisti di ambedue le parti.
440. - Feigenbaum Krakouski Anna: « Comme des chiens abandonnés. Cronique de Varsovie 1939-1943 ». Paris, Librairie Académique Perrin, 1964. In 8°, pagg. 248, ill. Con molta sobrietà, l'A. mette in rilievo il dramma degli Ebrei chiusi nel ghetto di Varsavia dove furono decimati prima che i sopravvissuti si risolvessero alla eroica insurrezione del 1943. Recens. da « Bulletin Critique du Livre Français », n. 230 febbraio 1965.
77
441. :.. Felicini Fausto: « Esperienze sull'impiego delle Unità del genio Pionieri nella campagna d'Italia (1943-'45), con particolare riferimento all'opera svolta dalle unità del Genio dell'Esercito Italiano». "Bollettino dell'Istituto storico e di cultura dell'Arma del Genio". Ottobre-Dicembre 1956 (pag. 359-378) e gennaio-marzo 1957 (pag. 5-41). 442. - Fero Mar e: « Une histoire russe de la deuxième Guerre Mondiale». "Revue d'Histoire de la deuxième guerre mondiale". 1961, pag. 29-40. L'A. si riferisce al volume pubblicato a Mosca nel 1959 da B. L. Israelian sulla seconda guerra mondiale, ri-conoscendo che esso porta un contributo fondamentale alla storia della guerra.
443. - Feuchter G. W.: « Geschichte des Luftkriegs ». Bonn, Atheneum Verlag, 1954; pagg. 442. L'A., noto giornalista aeronautico internazionale, passa in rassegna lo sviluppo degli aerei· militari dall'inizio della seconda guerra mondiale, esaminando .le diverse teorie di impiego e le possibilità dei mezzi tecnici nei confronti delle teorie. Descrive poi gli avvenimenti aeronautici della seconda guerra mondiale, studiandone .i riflessi sull~andamento generale della guerra e traendone insegnamenti per il futuro. Rec,ens. da «Nuove Ali» 16-20 settembre 1955.
444. - Files i Teobaldo: « Evoluzione storico-politica dell'Africa (Lineamenti fondamentali) ». Napoli, I.E.M. 1964. Pagg. XIV - 302. E' una rassegna organica della vasta materia, dalla preistoria ai nostri giornì. · Recens. da « Africa » luglio-settembre 1964.
445. - Fino Edoardo ( Cappellano dell'Aeronautica): « La tragedia di Rodi e dell'Egeo». Volume edito a cura del Comitato Esecutivo Tempio Votivo Caduti Egeo; Pescara 1964, ill. Il volume è diviso in tre parti: . le Rose, il Sangue, le Spine, con un& appendice: ricordi di Rodi ed elenco dei ca4uti nell'Egeo.
446. - Fioravanzo Giuseppe (Ammiraglio): « Fiamme gialle sul mare». Roma, Ufficio storico della Marina Militare e Comando Generale della Guardia di Finanza. Roma, E. A. Garzanti 1955. Pagg. 286, con 18 foto. E' una rievocazione storica dell'opera della Guardia di Finanza marittima nel corso della seconda guerra mondiale.
78 447. - Fioravanzo Giuseppe (Amm.): Leggendo « La sorpresa di Matapan » dell'ammiraglio Angèlo Jachino. In "Rivista Marittima". Novembre 1957, pag. 225-236. L'A. mette a raffronto questo nuovo libro dall'Ammiraglio Jachino con quello precedentemente pubblicato col titolo « Gaudo e Matap an ». ·
448. - Fioravanzo Giuseppe (Amm.): « L'arma decisiva (realtà ed illusioni)». In "Rivista Marittima". Giugno 1959. Pag. 31-42. L'A. dimostra che non esiste arma che possa, per se stessa, decidere le sorti di una guerra; la decisione deriverà .sempre dalle capacità intellettuali e psichiche degli uomini.
449. - Fioravanzo Giuseppe (Amm.): « La Marina Francese nel Mediterraneo dal 2 settembre 1939 all'S novembre 1942 ». Art. "Rivista Marittima", settembre 1962, pag. 47-60. Rapido riassunto della materia trattata n ei due volumi della relazione dell'Ufficio Storico della Marin a francese « Le Théatre Méditerranéen , Tome I, du 2 Septembre 1939 au 25 juin Ì940; Tome II, du 25 juin 1940 au 8 Novembre 1942 ».
450. - Fioravanzo Giuseppe (Amm.): « L'aviazione per la Marina (1940-1943) ». Art. in "Rivista Marittima", luglio 1963, pagg. 6-46, ill. L'articolo tratta dèlle dipendenze, ordinamenti e compiti degl_i aerei operanti dalle basi e di quelli imbarcati. Ciascuna delle trattazioni si conclude con una statistica numerica e nominativa delle attività di volo, delle perdite_ di osservatori, delle perdite di aerei, nonchè dei decorati al V.M.
451. - Fioravanzo Giuseppe (Amm.): « Gli sbarchi alleati nell'Africa Settentrionale». Art. in "Rivista Marittima", ottobre 1963, pag. 5-16. L'A. si riferisce alla pubblicazione del Capitano di vascello Caroff:
« Les débarquements alliés en Afr ique du Nord (Novembre 1942) » edita dal servizio storico della Marina militare francese nel 1960; prima storia documentata degli sbarchi in Algeria ed in Marocco, redatta in Francia.
452. - Fioravanzo Giuseppe (Amm.): « Il taglio dei cavi telegrafici inglesi e francesi nel Mediterraneo (Giugno-agosto 1940) ». In "Rivista Marittima", febbraio 1964, pag. 27-42. L' A. ricorda le operazioni condotte dalla Marina italiana durante l'ultimo conflitto per interrompere, col taglio dei cavi sottomarini, le comunicazioni nemiche. L'A. riassume tali operazioni e ne esamina i risultati.
453. - Fioravanzo Giu.seppe (Amm.): « Il traffico d'importazione dei fosfati durante la guerra 1940-43 ». "Rivista Marittima", aprile 1964. Pagg. 5-20. · · L'A. espone come fu possibile risolvere, sia pure parzialmente, il pro-
79 blema, grave per l'Italia, di sostenere durante la guerra l'agricoltura con l'importazione dei fosfati dalla Tunisia, unica fonte rimasta accessibile. ·
454. - Fioravanzo Giuseppe (Amm,): « Gli incrociatori nel Mediterraneo durante il secondo conflitto mondiale ». "Rivista Marittima", luglio-agosto 1964, pag. 39-77. L' A. prende in considerazione le caratteristiche degli incrociatori contrapposti, italiani e britannici (omettendo i francesi); tratta della loro attività ,in cifre e degli incrociatori perduti o danneggiati; rievoca quindi episodi che videro di fronte incrociatori delle parti avverse: Punta Stilo (9 h~:glio 1940); Capo Spada (19 luglio 1940); Capo Teulada (27 novembre 194.0'); Gaudo ( 28 marzo 1941); il conv-oglio «Beta» (9 novembre 1941); la/ battaglia della prima Sirte (17 dicembre 1941) e della seconda Sirte (22 marzo 1942); Pantelleria (15 giugno 1942).
455. - Fiore Ilar.io: «·La Campagna d'Italia fotografata dal Pentagono». (Storia fotogr;.fica del nostro tempo - vol. I). Roma, Carresi Ed. 1965. ··· Ad un interessante e pregevole saggio introduttivo compilato dall'A., seguono centinaia di rare fotografie ordinate in sei gruppi: le bombe, l'Ab~ bazia, la prima linea, il sangue, i Comandanti, il trionfo. Le immagini - tutte di provenienza americana - rievocano, nella loro reale crudezza, tempi per noi particolarmente luttuosi. Il valore illustrativo e documentario che la pubblicazione può assumere in particolari casi è innegabile; fa sorg-ere però il du bbio che la nostra non sia più la civiltà delle parole, bensì quella delle immagini.
456. - Flaccomio Sergio: « I falchi del deserto». Milano, Longanesi 1958. In 16°, pagg. 176. L' A,, pilota italiano d'assalto, rende giustizia al valore dei nostri a viatori che combatterono nei cieli dell'Africa Settentrionale durante ia seconda guerra mondiale, con mezzi quasi sempre tecnicamente inferiori a quelli dell'avversario.
457. - Florentin Eddy: « Stalingrad en Normandie ». Paris, Presses de la Cité 1964. In 8°, pagg. 391. Ill. L'A. - paragonandoli a quelli di Stalingrado - ricorda gli ultimi combattimenti succedutisi a sud della Senna dove l'esercito tedesco perdette sul campo la quasi totalità dei propri mezzi corazzati, dei mezzi di trasporto, dei cannoni e .deHe armi pesanti.
458. - Foley Charles: « Teste Calde». Trad. di N. Finzi. Milano, Longanesi 1955. In 16°, pagg. 353. Sono le vicende di Otto Skorzeny, il temerario ufficiale tedesco che tanto fece parlare di se durante la guerra. Il racconto prende le mosse dall'ing resso di Skorzeny ne1le SS. per narrare le campagne militari alle quali partecipò e le ultime tappe della sua carriera, cioè: la liberazione di Mussolini dal Gran Sasso, il tentativo di cattura di Tito, il comando delle
80 forze tedesche lealiste durante il « putsch » del 20 luglio, il rapimento del Reggente Horty, la ,preparazione e l'impiego di una .u nità di sabotatori tedeschi, travestiti da americani, durante l'ultima o.ffensiv,a delle Ardenne.
459. - Fontaine André: « Hitler rompt 3,vec Staline ». In "Revue de Paris" aprile 1964. L'A. narra i motivi politici e militari che indussero Hitler ad attaccare la Russia.
460. - Fontana Francesco (Don): « Croce ed Armi». Torino, Stabil. Graf. Marietti, 1956. In 8°, pagg. 276. Autorevole documentazione sulla vita della Curia Castrense e sull'oper.a dei cappellani mi1itari in pace ed in gue·r ra. Nell'ultima guerra i cappellani militari ebbero: 79 morti, 61 dispersi, 358 presunti dispersi, 449 prigionieri e meritarono 10 medaglie d'Oro, 50 d'Argento, 114 di Bronzo, 223 Croci di guerra a l valore. Il volume accenna anche all'opera di recupero delle salme dei Caduti e alla loro sistemazione nei cimiteri di guerra.
461. - Fox R. (Colonel): « Avec les Tunisiens du Garigliano à Rome ». Art. in "Revue Historique de l' Armée" 1955, n. 1, pagg. 133-148. Con questo articolo l'A. ha inteso di « rendre un hommage particulier » al 4° reggimento di tiratori tunisini che ha partecipato alla campagna d'Italia inquadrato nel Corpo di Spedizione Francese (C.E.F.).
462. - F r anceschini Ezio: « Nota sui rapporti fra le truppe cecoslovacche ed i Patrioti dell'Italia settentrionale durante il 1944-'45 ». Rassegna: « Il movimento di liberazione in Italia», luglio-settembre 1961, pagg. 50-66. Pagine relative ai rapporti fra il comando dei volontari della Liber azione ed il Comitato di Liberazione cecoslovacco costituitosi in Italia.
463. - Franchi di Civitella: « Primi guerriglieri in Italia nel 1943 ». Roma, Ed. Vivarelli e Gulla 1965. In 8°,' pagg. 130. Documentazione sulle bande di partigiani che agirono nella provincia di Teramo a partire dal settembre 1943.
464. - François F. (Lt. Colonel): « L'aviation de l'armée de terre américaine ». (Analyse d'une série d'articles parus dans la revue "Army"). In "L'Armée", juin-juillet 1961, pagg. 4. Interessante studio sulla organizzazione dell'aviazione dell'esercito americano ed i suoi compiti, in polemica con gli scritti dei maggiori competenti in materia.
81 465. - François - Poncet André: « Au Palais Farnèse; souvenirs d'une amI,.assade à Rome, 1938-1940 ». Paris, Ed. Arthème Fayard 1961. In 24°. L'A., ambasciatore francese a Roma dal 1938 al 10 giugno 1940, racconta soprattutto i suoi ;contatti con ,Mussolini e con il conte Ciano.
466. - Francovich Carlo: « La resistenza a Firenze». (Quaderni del Ponte). Firenze, la Nuova Italia, 1961. In 8°, pagg. 382 con 57 ill. e una carta f.t. L'A., direttore dell'istituto p.er la Storia della Resistenza in Toscana, narra la storia di Firenze dal luglio 1943 al 2 settembre 1944 « rievocata non soltanto nelle audaci imprese partigiane, ma anche come vita palpitante di una società, di .un popolo che sod:.fre e resiste quotidianamente sotto la occupazione ».
467. - Frank Gerold: « Le Groupe Stern attaque ». Paris, Ed. Laffont 1964. L'A. illustra un periodo di capitale importanza nella storia d'Israele iniziando il racconto a partire dagli ultimi mesi della seconda guerra mondiale (novembre 1944) quando Lord Moyne, alto funzionario inglese nel Medio Oriente, fu assassinato al Cairo da due ebrei palestinesi venuti appositamente da Tel-Aviv per eseguire una sentenza di mor te decisa dal Gruppo Stern. Recens. da « L'Armée » fase. gennaio 1965.
468. - Frank M.Z.: « Suona la grande tromba ». Milano, Mondadori, 1962. In . S pagg. 454. 0
,
L'A., giornalista israelita di nazionalità russa, in questo suo volume presenta una antologia · delle pag1ne migliori della moderna letteratura ebraica, dedicate alla cinquantennale lotta sostenuta dagli ebrei per realizzare il « grande ritorno ». Recens. da « Rivista militare» fase. dicembre 1962.
469. - Frank Wolfgang: « The sea wolves ». Londra, Weidenfeld and Nicolson, 1955. In S pagg. 240. 0
,
E' questa la prima pubblicazione che tratta della battaglia dell'Atlantico dal punto di vista tedesco. Recens. da « Rivista Marittima » fase. maggio 1955.
470. - Frank Wolfgang e V. Amm. Rogge: « Nave 16 ». Milano, 'Baldini e Castoldi, 1962. Pagg. 405. Gli AA. nar-rano le gesta della nave corsara « A:tlantis » o ·« Nave 16 », secondo la denominazione operativa tedesca. Recens. da « Rivista Marittima » fase. luglio-agosto 1962.
· 470-a - Frank Wolfgang: « I lupi e l'ammiraglio». Milano, Baldini e Castoldi 1959, pagg. 653.
82 L'A., che partecipò come corrispondente di guerra a molte crociere operative, narra le avventurose e talvolta eroiche vicende dei sommergibili tedeschi che, nella lotta contro i convogli alleati di rifornimento, passarono da un vertice di successi ad un crescente ed inarrestabile declino per il progressivo poteriziamento della lotta antisommergibili attuata dagli anglo-americani, soprattutto con l'ausUio di nuovi mezzi tecnici. Il volume, al quale non si può disconoscere una apprezzabile obbiettività nei confronti degli avversari, mette ovviamente in risalto lo spirit,-:. di sacrificio, la preparazione tecnica e la genialità organizzativa dei comandi e degli equipaggi tedeschi.
471. - Frank Wolfgang : « Il toro cli Scapa Flow. Missioni di guerra dell'asso dei sommergibilisti Gtinther Prien ». Milano, Baldini e Castoldi, 1960. In 8°, pagg. 309. 8 tav. t.f. L'A., corrispondente di guerra sui sommergibili tedeschi, esalta la figura del comandante G. Prien in tutte le sue gesta, fino al suo affondamento ad opera del cacciatorpediniere inglese « Vanoc ». Recens. « Rivista Marittima» fase . dicembre 1961.
472. - Frati Amedeo (Gen.): « I decorati al valor militare "alla memoria" parmensi dal 1848 al 1945 ». Parma, ottobre 1964. Edito a cura deU.a Federazione di Parma del « Nastro Azzurro», il volume raccoglie, i n 150 pagine, il nome, le ricompense al valore e le motivazioni delle medagFe di 393 decorati « alla memoria » della provincia di Parma, dal 1848 al 1945.
473. - Friedliinder Saul: « Pio XJI e il Terzo Reich ». Milano, Ed. Feltrinelli 1965. Tn 16°, pagg. 214. E' l'edizio·n e italiana, dal tedesco, della corrispondenza scambiata durante la seconda guerra mondiale tra il governo del Reich e gli ambasciatori presso la Santa Sede, von Bergen e von Weizsacher.
474. - Frik Hans (Colonel): « La réforme de l'armée suisse». Art. in "Revue militaire générale". Marzo 1961, pagg. 333-346. L'A., nell'illustrare un progetto di riforma dell'esercito federale sottoposto all'approvazione delle Camere, fa r~petuti riferimenti alla situazione dell'esercito svi7.zero negli anni della seconda guerra mondiale.
475. - Frischauer Willy et Robert Jackson: « Corsaires en fuite: l'histoire de l'« Altmark » et du "Graf Spee" ». Paris, Editions Amiot-Dumont 1957. E' la storia dell'~11dacissima impresa di guerra della petroliera tedesca « Altmark », destinata a rifornire la corazzata tascabile « Graf Spee » durante la guerra di cor sa nelle acque dell'Atlantico, della Manica e del Mare del Nord.
83
476. - Fuchida Mitsou and Masatake Okumiya: « The · Japanese Navy Story ». "Midway" the battle that doomed Japan. A Naval Institute Puhblication 1955. In 8°, pagg. 266. Volume desunto essenzialmente dalle minute di uno studio r edatto dal Fuchida per incarico ufficiale e fortuitamente salvato. Il comandante Okumiya chiude la narrazione esprimendo la convinzione che la guerra fu voluta da uomini che non comorendevano il valore del fattore marittimo e combattuta da uomini che non comorendevano auello del fattore aereo; a questa duplice incomprensione fa risalir·~ le cause della sconfitta giapponese. Récens. da « Rivista Marittima» fase. di febbraio 1956.
477. - Fukaya H. : « La costruzione delle portaerei giapponesi durante la seconda guerra mondiale». U.S.N.I. Proceedings 1955. Vol. 81 n. 9. L'articolo mette in risalto che, mentre nei primi anni della guerra la flotta delle portaerei americane si moltiplicava, quella del Giappone riusciva appena a mantenersi al livello prebellico; lo squilibrio, col progredire della guerra, crebbe progressivamente fino a che il controllo del mar<? e dell'aria passò agli Stati Uniti. Recens. da « Rivista Marittima» fase. di novembre 1955.
478. - Furtenbach B. e Miillern H. : « Preparazione bellica della Svezia nel 1943 ». Art. apparso su "Attualità e Storia". Comunicazioni della sezione per gli studi storici e di guerra presso lo S.M. della Difesa svedese. Esaminata . la situazione sui vari fronti di guerra all'inizio del 1943 e rilevato come, in alcuni ambienti tedeschi, ,si sostenesse. la necessità della occupazione della Svezia quale contromanovra ad una temuta operazione alleata contro i Paesi Scandinayi, gli AA. dimostrano che le forze armate svedesi, proprio in quel periodo, erano ben preparat<; a sostenere e controbattere eventuali operazioni offensive tedesche. Recens. da « Rivista Marittima» fase. dicembre 1962.
479. - Fusco Giancarlo: « La lunga marcia». Milano, Ed. Longanesi 1961. In 16°, pagg. 192. L'A. ricorda « venti lunghi mesi» nella sconfinata pianura tra il Bug ed il Don e le interminabili marce e contromarce sulle piste che le piogge autunnali trasformavano in trappole di fango. Sono i fanti della « Torino » eternamente appiedati; quelli della « Pasubio » attanagliati dai russi a Nikitov; gli squadroni del « Savoia » lanciati contro le mitragliatrici; la tragica odissea della « Ravenna », della « Cosseria », della « Sforzesca », macinate senza scampo dai carri armati sovietici; infine l'epica ritirata del Corpa cl' Armata Alpino per uscire -dalla sacca chiusa dai russi ad occidente del medio Don».
84
G 480. - Galassi Nazario e Marcella: « Resistenza. 36a Divisione Garibaldi». Roma, Editori Riuniti 1957, in 8°, pagg. 528. Sono le vicende della guerra partigiana nell'Imolese e nel Faentino e particolarmente della 36a Divisione Garibaldi, dalla sua formazione alla sua entrata nelle formazioni regolari della Divisione «Cremona», quasi al termine del conflitto.
481. - Galdieri Rambaldo: « Ricordo di Clinio Misserville ». Bollettino dell'Istituto storico e di cultura dell'Arma del Genio 1962. (Aprile-settembre, pag. 377-381). E' una rievocazione dell'eroico paracadutista, guastatore del Genio Misserville decorato della Medaglia d'oro al V.M., gravemente ferito in A. S. il 10 settembre 1942 e deceduto a Roma il 17 luglio 1962.
482. - Galland (Général): « Jusq'au bout sur nos Messerschmitt >>. Paris, R. Laffont 1954, in 8°. L' A., nel rievocare la storia dell'aviazione da caccia tedesca durante la seconda guerra mondiale, narra l'evoluzione generale di essa e segnala le ragioni principali della sconfitta del Terzo Reich, dovuta alla schiacciante superiorità dell'armamento aereo degli Alleati durante l'ultima fase del conflitto.
483. - Gallo Enrico: « Ricordi di guerra e di pr1g1onia ». Marano di Napoli, Società dei Missionari d'Africa 1956. In 16°, pagg. 252. L' A., cappellano militare in Africa Settentrionale, racconta i suoi ricordi di guerra e di prigionia in Egitto ed in India, rievocando le privazioni e le umiliazioni subite, il pessimo trattamento usato ai prigionieri dagli ing:J.esi, le cri.si di ·coscienza e le lotte interne che resero ancor più dura la cattività. '
484. - Gandini Mario: « La caduta di Varsavia». Milano, Longanesi Ed. 1964, pagg. 304. E' la storia di due giovani combattenti italiani che, dopo aver partecipato alla campagna di Russia ed essere rientrati in Patria, dopo l'B settembre 1943 si arruolarono nell'esercito della R.S.I. Il libro, senza odio di parte, può interessare in quanto aiuta a comprendere lo stato d'animo e le reazioni psicologiche di molti giovani che si trovarono a dover fare una scelta difficile senza nessuna guida. ·
85 485. - Garden Michel: « Une guerre pas comme les autres: la guerre germano-soviétique ». Paris, Editions de la Table Ronde (Collection "L'ordre du jour") 1962, pagg. 342. L' A. ha adottato questo titolo riconoscendo che la guerra tra la Germania e l'U.R.S.S. è stata una guerra di popolo contro popolo, condotta oon un odio implacabile e totale incomprensione fra gli avversari.
486. - Garden Michel: « Histoire de l'armée soviétique ». Parigi, Edition Plon, 1959. In 8°, pagg. 308. I due terzi di questo volume sono dedicati alla storia dell'esercito sovietico; l'ultima parte è un'analisi dettagliata di ciò che questo esercito rappresenta nel 1958. Riassunta sommariamente la storia dell'esercito russo da Pietro il Grande alla Rivoluzione del 1917, l'A. sviluppa la materia secondo le successive evoluzioni dal 1917 al 1958 concludendo con uno specchio dell'esercito russo attuale. Recens. da « Revue des Forces terrestres » fase. di ottobre 1957, gennaio ed aprile 1958.
487. - Garner Anthony J.: « Haway under Army Rule ». Stanfort University Press, 1955, in 8°, pagg. 203. Storia del regime militare instaurato nelle isole dopo l'attacco a Pearl Harbour e mantenuto fino al marzo del 1943.
488. - Garros Louis (Lieut-Colonel): « Stalingrad, tombeau de l'armée allemande». Art. in "Géographie-Histoire", gennaio 1960, pag. 22-27. E' la narrazione della gigantesca battaglia conclusasi nel gennaio 1943 sul fronte russo con la distruzione del mito della invincibilità tedesca e con la resa ai russi. del Feldmaresciallo Von Paulus con tutto il suo stato maggiore.
489. - Garros Louis : « Rommel et les secrets d'El Alamein ». Art. in "Géographie-Histoire", febbraio 1960, pag. 20-25. Sono considerazioni critiche di carattere politico e strategico fatte dall'A. sulla battaglia di El Alamein, che egli dichiara essere stata la prima grande vittoria riportata dagli AUeati.
490. - Garros Louis: « L'attentat contre Hitler». Art. in "Géographie-Histoire", settembre 1960, pag. 16-22. Narra i particolari dell'avvepimento, esaminandone tere politico-militare.
motivi di carat-
491. - Garros Louis: « Sosnovski, le colonel bien aimé ». Art. in "Géographie-Histoire, novembre 1960, pag. 36-40. L'A. narra la vita vissuta da un colonnello dell'esercito polacco che, durante la guerra, esercitò lo spionaggio in Germania.
86 492. - Garros Louis: « Le mur de l' Atlantique et le débarque- · ment du 6 juin 1944 ». Art. in "Géographie-Histoire", gennaio 1 1962, pàg. 29-37. L' A. rievoca alcuni episodi dello sbarco degli Alleati sulle coste della Normandia il 6 giugno 1944.
493. - Garros Louis : « Il y a 20 ans: la libération de Paris ». Art. in "Historama" agosto 1964, pag. 4-15. Particolareggiata rievocazione di come capitolò il Generale von Choltitz, comandante in capo della Wehrmacht a Parigi.
494. - Garros Louis: « Le B. 29 véritable vainqueur du Japon ». Art. in "Géographie-Histoire", luglio 1962, pag. 34-42. L'A. rievoca i diversi momenti della guerra aerea americana sul Giappone, dimostrando che quel governo non era preparato ad un attacco stra- . tegico aereo e non aveva considerato la potenza distruttiva delle fortezze volanti.
495. - Garros Louis: « Qui a tué Mussolini?». Art. in "Géographie-Histoire", agosto 1962, pag. 57-64. L ' A., poner-1dosi questo quesito, rievoca i particolari della tragica fine di Mussolini premettendo una narrazione della storica seduta del Gran Consiglio Fascista (25 luglio 1943).
496. - Garros Louis: « Un épisode de "la guerre des Codes secrets: La mo1·t de l'Amiral Yamamoto ». Art. in "GéographieHistoire", marzo 1962, pag. 40-48. L'A. rievoca l'episodio della misteriosa morte dell'ammiraglio Jamamoto, Comandante in capo della Marina giapponese, durante un tragico volo di guerra.
497. - Garros Louis: « Mac Artlmr aux Philippines ». Art. in "Historama", febbraio 1964, pag. 4-14. E' un succinto riassunto delle operazioni di guerra svoltesi nelle Filippine sotto il comando del generale Douglas Mac Arthur, dal dicembre 1941 al 23 febbraio 1945.
498. - Garros Louis: « La mpture du front français à Montcornet le 15 juin 1940 ». Art. in "Historama", giugno 1965, pag. 77-89. L'A. rievoca l'episodio decisivo della battaglia del Nord che determinò la rottura -definitiva <lelle armate <francesi ed al termine della quale H generale Giraud, comandante la IX Armata, venne fatto prigioniero.
87 499. - Garros Louis: « Noel tragique à Hong-Kong, 25 decembre 1941 ». Art. in "Histor ama", dicembre 1964, pag. 4-15. L'A. narra l a cad u t a della fortezza di Hong-Kong avvenuta il 25 dicembre 1941 in seguito all'a ttacco sferrato dall'esercito giapponese contro i possediment i britannici in Asia. Articolo ricavato dal volume : « 'I'he War agai nst J a pan. History of the second Worl d War, vol. I >> del generale Woodburn Kisley S. (V.).
500. - Garros Louis: « Stalingrad 1942. Ce qui se passait au Quartier Général du Fiihrer ». Art. in "Historama", settembre 1964, pag. 4-6. L'A. trae questo studio d ai resoconti stenografici dei rapporti giornalieri tenuti al G.Q.G. del Flihrer nel periodo 1942-45 (pubblicati nel 1964 dall'Ed. Abbin Miche!, ,con ,prefazione di Benoist-lV[échin ).
501. - Garros Louis: « La fin de la bataille de Normandie >>. Art. in "Historama", ottobre 1964, pag . 4-17. L'A . n a rra i particolari d ell'ultima fase della battaglia svoltasi in Normandia tra il 23 ed il 30 agosto 1944.
502. - Garros Louis: « La bataille pour Caen. Juin-juillet 1944 ». Art. in "Historama", maggio 1965, pag. 10. L' A. rievoca una delle fasi più contese della battaglia seguita allo sbarco in Normandia e conclusasi felicemen t e, due mesi dopo, per opera sopratutto delle truppe canadesi.
503. - Garthon Raymond L.: « La doctrine militaire soviétique ». Paris, Plon 1956. In 8°, pagg. 544. L'A. studia la dottrina militar-= sovietica desumendola in p rimo luogo dal « Réglement de campagne » e poi dalle principali opere di capi politici e militari, dopo aver consul tato anche diversi commentatori tedeschi d ell'esercìto sovietico e · numerosi rapport i di vecchi ufficiali dell'a r mata russa emigrati.
504. - Gasparinetti Alessandro: « L'uniforme italiana nella storia e nell'arte. L'Esercito». Pubblicazione a cura del Centro Internazionale di Uniformologia. Roma, Edizioni universali, 1961. In 4° ridotto, pagg. 270. Ill. con 96 tavole a colori f .t. E' una storia iconografica delle uniformi dell'Esercito italiano fino all'epoca attuale, di cui 2 capitoli (II-III) sono dedicati all'esercito del vecchio Piemonte.
88 505. - Gasparinetti Alessandro: « Uniformi della marina». Roma, Edizioni Universali sotto gli auspici del Centro Internazionale di Uniformologia 1964. In 4°, pagg. 236, con 84 tav. a colori. In questo volume, secondo della serie « L'uniforme italiana nella storia e nell'arte », la materia storiografica è suddivisa in capitoli che trattano ciascuno un ben definito periodo storico, fissando la successione cronologica dei mutamenti apportati alle uniformi.
506. - Gatto A. e altri: « Il coro della guerra. Venti storie parlate raccolte da A. Pacifici e R. Macrelli a cura di A. Gatto ». Bari, Laterza 1963. Pagg. 299. Il volume raccoglie venti testimonianze sulla guerra 1940-45, registrate al magnetofono, selezionate e commentate da A. Gatto. Sono storie brevi: di prigionieri di guerra nei t:ampi ing,lesi o in quelli tedeschi; di vedove di guerra; di scampati ai campi di eliminazione od alle stragi naziste; di madri, mogli, figlie di partigiani caduti; di soldati in marcia verso casa.
507. - Gavagnin Armando: « Venti anni di resistenza al fascismo. Ricordi e testimonianze». Torino, Einaudi 1957. In 8°, pagg. 553. Rievocazione storica delle vicende politiche italiane fino al 1943.
508. - Gaxotte Pierre: « Pourquoi l' Allemagne a~t-elle sui vi Hitler? ». Art. in "Historama", giugno 1965, pag. 91-95. L'accademico di Francia P. Gaxotte si pone il quesito: perchè un grande popolo, come quello tedesco, ha potuto avventatamente seguire colui che il J.VIar. Hindenburg chiamava « il caporale boemo >i?
509. - Genoud François: « Il testamento di Hitler». Milano, Mondadori 1961. Pagg. 139. · Il volume non sembra rispondere al contenuto per ragioni sostanziali. Il vero testamento di Hitler, infatti, fu scritto poche ore prima del suicidio, affidato ad un ufficiale perchè lo occultasse ed è ancora sconosciuto. Recens. da « Il movimento di liberazione in Italia» fase. ott.-dic. 1962.
510. - Gentile Rodolfo : « Storia dell'aeronautica dalle origini ai nostri giorni». Roma, Tipo-Litografia d i Scuola di Guerra Aerea, 1954. In 8°, pagg. 293, ili. Il ,colonnello pilota R. Gentile prende le mosse dalle leggende mitologiche e, attraverso la rlevocazione dell'epoca eroica dei pionieri, g-iunge alle più recenti affermazioni del mezzo aereo nei suoi diversi impieghi militari e civili.
89 511. - Gerlach Heinrich: «L'Armata tradita». Milano, Garzanti 1958.. Pagg. 645. L' A., che partecipò alla · seconda guerra mondiale come ufficiale addetto al comando di una divisione corazzata operante sul fronte di Stalingrado, ricorda prima le giornate della travolgente avanzata tedesca verso oriente e, poi, la tragedia della IV Armata di Von Paulus distrutta nella grande sacca tra il Volga e il Don. Il volume è la testimonianza di quest'ultima tragedia, vissuta e sofferta per 72 giorni da t recentomila tedeschi tagliati fuori da ogni possibilità di ricevere rinforzi o rifornimenti.
512. - Gestro Stefano: « L'Armata stracciona. L'epopea della divisione Garibaldi in Montenegro (1943-'45) ». Bologna, Ed. Tamari 1964: Pagg. 444. L' A., ufficiale della « Garibaldi », traccia un vasto e particolareggiato quadro delle vicissitudini di questa unità italiana in Jugoslavia, iniziando dalle ·giornate drammatiche dei primi scontrì con i tedeschi e dal « disobbedisco » con cui ufficiali e soldati risposero concordemente all'ordine del comando del Corpo d'Armata di cedere le armi.
513. - Ghilardini Luigi: « I martiri di Cefalonia. Esumazione dei Caduti in Grecia». 3a Edizione. Genova, Scuola Tipografica Derelitti 1955. In 8°, pagg. 212 con 20 tav. f.t. E' la terza edizione del volume, nel quale è stato aggiunto un nuovo capitolo sulle esumazioni dei Caduti di Cefalonia e della Grecia, dispos te dal Governo italiano per la costruzione di un Santuario e di un cimitero militare nell'isola. ·
514. - Giacopini Giuliano: « La Marina Greca nel XX secolo». Art. in "Rivista · Marittima", febbraio 1965. Pag. 69-74. Premesso che il potere navale della Grecia fu elemento determinante della liberazione del Paese dalla dominazione ottomana (1829), l' A. --si sof. ferma a trattare della Marina ellenica durante la prima guerra, nel periodo fra le due guerre e durante la seconda guerra mondiale.
515. - Giacopini Giuliano: « Storia della Marina Brasiliana». Art. in "Rivista Marittima", ottobre 1962, pag. 37-60. E' un breve riassunto della storia della marina brasiliana, mirante a mettere in luce il contributo che essa diede all'indipendenza del paese e la sua fattiva partecipazione ai due conflitti mondiali.
516. - Giadresso Gianni: « Ravenna zona d'operazioni 1944'45 ». Ravenna, Ed. ANPI 1955. In 8°, pagg. 140. Documentazione pubblicata in occasione del decennale della Resistenza e nell'anniversario della smobilitazione della 2sa Brigata Garibaldi.
90 517. - Gigli Guido: « La seconda guerra mondiale ( 1939-t45) ». Bari, Laterza 1964. In 8°, pagg. 500, ill. E' una ristampa del volume edito nel 1950, con l'aggiunta di una introduzione politica e con l'apporto di numerosi aggiornamenti.
518. - Gìll Hermon: « The royal australian navy 1939-1942 ». Camberra, Australian War Memorial 1957-'58. In 8°, pagg. 704, ill. Il volume fa parte della relazio ne ufficiale riguardante i due primi anni della partecipazione della flotta australiana alla seconda gu~rra mondiale.
519. - Gimpel Erich: « Spion fiir Deutschland ». Miinchen, Stiddeutscher Verlag 1956, in 8°, pag. 251. Narra le avven turose vicende dell'uomo che nel 1944, per ordine delle autorità tedesche, fu 'inviato negli Stati Uniti allo scopo di venire a conoscenza dello stato raggiunto nelle ri.cerche nucleari e per sabotare la bomba atomica.
520. - Giobbio Aldo: « Milano all'indomani della liberazione». Rassegna: « Il movimento di liberazione in Italia», fase. ottobredicembre 1962. Pag. 3-36. Storia delle vicende che ,si s volsero a Milano fra il 25 aprile e la fine di maggio 1945, per smobilitare l'apparato istituzionale creato. e predisposto dal C.L.N. in vista del nuovo regime post-Liberazione.
521. - Giordani Igino: « Alcide De Gasperi il ricostruttore». Roma, Ed. Cinque Lune 1955, in 16°, pagg. 126. Rapida sintesi della vita di Alcide De Gasperi dalla sua nascita alla morte.
522. - GiQrdani Igino: « Vita contro Morte». Milano, Mondadori 1956. In 8'', pagg. 318. L'A., illustrando l'opera svolta dalla Santa Sede durante l'ultimo conflitto mondiale, dimostra l'assidua, imparziale e misericordiosa presenza d-e lla Chiesa in quegli anni. Documenta in particolare l'immensa attività benefica voluta, guidata e sorretta dal Papa e le molteplici iniziative per allontanare, con ogni mezzo, lo spettro della guerra .
. 523. - Giordani Igino: « Pio XII. Un grande Papa». Torino, S.E.I. 1962. In 8°, pagg. 748. Biografia che illustra organicamente gli aspetti principali della m issi:0ne svolta da P.io XII, dapprima come segretario della Congregazione per gli Affari Ecclesiastici Straordinari, poi come Nunzio a Monaco e Berlino, ed infine come Segretario di Stato sotto Pio XL
91 524. - Gìorgerini Giorgio: « Le azioni navali dal 10 giugno 1940 al 31 m,u·zo 1941 ». Art. "Rivista Marittima", (Giugno 1960, pag. 19-34). Riassunto, sotto forma di recensione, del volume dell'Ufficio Storico della Marina Militare (V.) sulle a zioni navali nel Mediterraneo, nel periodo di tempo indicato.
525. - Giorgerìnì Gior gio e Nani Augusto: « Cento anni di costruzioni navali italiane». Art. in "Rivista Marittima", febbraio 1961, pag. 79-100. Fa parte della serie di articoli con i quali, nel centenario della Marina italiana, « Rivista Marittima » si è proposta di mettere in evidenza le multiformi attività delle nost re navi da guerra e degli uomini di mare nel corso del primo secolo di vita della Marina italiana.
526. - Giorgerini Giorgio e Nani Augusto: « I cacciat,orpediniere tra le due guerre mondiali». Art. in "Rivista Marittima", luglio-agosto 1963, pag. 35-62, ill. Gli AA. tracciano la storia del cacciatorpediniere in Gran Bretagna, negli Stati Uniti, in Giappone, in F rancia, in Italia, in Ge rmania, nell'Unione Sovietica, ed in altre Marine minori, quali quelle dell'Olanda, della Svezia, della Turchia, della Spagna, ·del Portogallo, dell'Argentina, del Cile, del Brasile e della Polonia. ·
527. - Giorgerini Giorgio e Nani Augusto: « Gli incrociatori italiani 1861-1964 ». Roma, Ufficio Storico M.M. 1964. In 8°, pagg. 700 con oltre 500 fra riproduzioni fotografiche e disegni originali. Il volume fa parte della serie « Navi d'Italia», collana intesa a fornire agli studiosi ed agli appassionati tutte le notizie tecniche e storiografiche sulle unità navali di questa classe che hanno fatto servizio, o che lo fanno tuttora, nella Marina Militare italiana . . Recens. in « Rivista Militare» ottobre 1964, pag. 1158-1162.
528. - Giorgi Renato: « Marzabotto parla». Milano-Roma, Ed. Avanti, 1955, pagg. 149. L'A. rievoca la strage di Marzabotto, completandone l a documentazione con un'appendice contenente la motivazi,one della Med aglia d'Oro concessa al Comune e l'elenco nominativo dei Caduti.
529. - Giovana Mario : « Il Comitato Militare del C.L.N. regionale Piemontese nei primi mesi del 1944 ». Rassegna: « Il movimento di liberazione in Italia », settembre-novembre 1955, pagg. 3-30 e marzo 1956 pagg. 3-36. Documentata narrazione della guerra partigiana svoltasi in Piemonte dall'inizio della costituzione del C.L.N. regionale piemontese.
92 530. - Giovana Mario: « La resistenza in Piemonte - Storia del C.L.N. regionale». Milano, Fe1trinelli 1962. In 8°, pagg. 248. L'A. prende l'avvio dalla dichiarazione dell'armistizio e dall'inizio ufficiale della resistenza, il cui fine politico, come egli dichiara, postulava in primo luogo l'apporto di un esercito popolare alla guerra di liberazione, per narrare l'azione del C.L.N.R.P. che, per tutto il corso della lotta, si distinse nel conservare lo spirito unitario al di là delle divergenze interne.
531. - Giovanna di Bulgaria: «Memorie». Milano, Ed. Rizzoli, 1964. Con introduzione di Giovanni Artieri. L'ex Regina Giovanna di Bulgaria, principessa di Savoia, narra la sua vita, dall'infanzia al suo matrimonio con Re Boris III di Bulgaria (25 ottobre 1930). La narrazione dà risalto alla nobile figura del marito, rievoca il dramma della sua morte tragica, repentìna e tuttora inspiegabile, avvenuta il 28 agosto 1943.
532. - Giovannetti Alberto: « Il Vaticano e la guerra (19391940) ». Città del Vaticano, Libreria Ed. Vaticana 1960. In 8° pagg. 222. Cronistoria degli avvenimenti che interessano gli anni 1939-1940, intesa a lumeggiare l'azione concreta della Santa Sede, inspirata dall'impronta personale di Pio XII, per scongiurare la seconda guerra mo ndiale e per arginarne poi il dilagare.
533. - Giuglaris Marcel: « Le Japon perd la guerre du Pacifique (De Pearl Harbour à Hiroshima) ». Paris, Librairie Arthème Fayard 1958, pagg. 431. L' A., servendosi di testimonianze raccolte da capi militari, da combattenti di modesto rango e da personalità politiche, rievoca le vicende della lotta da parte giapponese, n ell'intento di far comprendere come essa ha visto, compreso e condotto la guerra.
534. - Giuntella Vittorio: « Gli italiani nei Lager nazisti ». Rassegna: « Il movimento di liberazione in Italia», fase. gennaiomarzo 1964. E' il testo del rapporto presentato dall'A. alla Sezione sul terrore nazi.sta del III Congresso internazionale di storia della Resistenza, svolto~i a Karlovy in Cecoslovacchia dal 2 al 4 Settembre 1963.
535. - Glahn von G.:« The occupation of enemy territory ». The University of Minnesota Press, Minneapolis, 1957. Pagg. 350. L'A., presi.de della Facoltà di scienze politiche dell'Università di Minneapolis, esamina tutti gli aspetti dell'occupazione militare di un territorio nemico, dai requisiti giuridici ai poteri che ,possono essere eser.citati su di esso dall'occupante, ai div,ieti posti a garanzia della popolazione e ai doveri di quest'ultima.
93 536. - Glubb Pacha (Sir John Glubb): Soldat avec les arabes ».· Trad. de l'anglais per Jean R. Weilland. Parigi, Plon 1858. In 8°, con 17 carte nel testo. L' A., un ufficiale inglese inviato nel 1920 nel Medio Oriente, narra come, appassionatosi dell'ambiente arabo, nel 1926 si dimise dall'eserdto britannico ponendosi al servizio dell'Irak prima e della Transgiordania poi. Nel 1939 ebbe il comando della Legione Araba, nerbo dell'esercito transgiordano, ed a fianco delle truppe della Gran Bretagna si distinse nella campagna condotta nel deserto. Recens. in « Revue des deux mondes » 15 giugno 1958, pag. 567.
537. - Gobetti Ada: « Diario partigiano». Torino, Einaudi 1956. In 8°, pagg. 429. L'A., vedova di Pietro Gobetti morto in esilio a Parigi nel febbraio 1926, lumeggia in questo suo diario, scritto sera per sera dal 10 settembre 1943 all'aprile 1945, la lotta di resistenza in Piemonte. Recens. da « Revue d'histoire de la deuxième guerre mondiale » aprile 1957 e da « Il movimento di liberazione in Italia» fase. gennaio-marzo 1958.
538. - Goering Emmy: « Goering ». Paris, Presse de la Citè 1963, pagg. 313. L'A., moglie del Maresciallo Goering, ne rievoca la figura morale per contribuire aila sua riabilitazione, cercando di dimostrare che egli non seguì ciecamente Hitler e che g ravi disaccordi lo separarono dal Fiihrer negli ultimi due anni di guerra.
539. - Gofman Ghienrich: « Un aereo per Stalingrado». Milano, Longanesi 1962. In 16°, pagg. 176. Trad. dal russo di Elena Schanzer. E' la storia della battaglia di Stalingrado, narrata attraverso le vicende di una squadriglia da caccia sovietica che agì nel cielo della città contro gli aerei tedeschi che trasportavano viveri e munizioni alle truppe assediate.
540. - Golaz A.: « L'Armée allemande de 1939 à 1945: première part jusqu'en 1942 ». Art. in appendice al fase. n. 3 della "Revue historique de l'Armée" 1957, pagg. 14. In questo .s uo articolo l' A., utilizzando unicamente fonti tedesche, si propone di precisare l'essenza qualitativa e quantitativa dell'Esercito tedesco durante la seconda guerra mondiale, quante furono le divisioni di campagna costituite, quale fu il loro valore e la loro composizione.
541. - Golaz A.:« Vandy, 9 juin 1940 ». Art. in "Revue historique dell'Armée" 1961, n. 1, pagg. 57-72. L'A. rievoca un glorioso episodio della guerra sul fronte franco-tedesco del quale è stata attrice la 36.. Divisione di Fanteria francese, nel tratto fra Vandy e Vonc.q.
94 542. - Golaz A.: « Les chars français a Voncq le 9 et 10 juin 1940 ». Art. in ''Revue historique de l'Armée" 1962, n. 1, pagg. 139-150. L'A. intende illustrare la valorosa difesa del villaggio di Voncq, attuata principalmente d.a carri armati francesi in ausilio della 36" Divisione.
543. - Gonnelle Claude: «-Le mirage de la victoire (18-19-20 mai 1940) ». Aix-en-Provence, Editions de la Pensée universitaire 1947. Pagg. 140. L'A., riferendosi alla situazione militare alleata il 18 maggio 1940, cerca di rifarne la storia per provare che in quell'occasione, manovrando differentemente, il comando alleato ed in particolare quello francese, avrebbero potuto capovolgere le sorti della guerra e fermare l'invasione tedesca.
544. - Gontard A.: « 1940, la guerre des occasions perdues ». Parigi, Ed. Hachette 1956. In 8°, pagg. 406. L' A. ·intende illustrare le ragioni che nel 1940 condussero la Francia ed il suo esercito, ricco di tradizioni, di amor patrio e di gloria militare, a subire una delle più rapide e sconcertanti sconfitte della sua storia. Recens. da « La Revue des deux mondes » 15 luglio 1956.
545. - Gontard (Colonel): « La réalité de la "menace" allemande sur l'Afrique du Nord en 1940 ». "Revue d'histoire de la deuxième Guerre Mondiale". Luglio 1961, pagg. 1-20. L'A., dopo aver studiato tutte le ·i potesi che si affacciarono alla mente del Fuhrer circa l'importanza di portare la guerra anche al di là del fosso mediterraneo, ne critica l'applicazione e ne descrive le conseguenze.
546. - Gordon A.: « Storia del Volo».. Milano, Feltrinelli 1962, pagg. 412. Ill. E' la storia del v.olo, pubblicata da « American Heritage » ed ora tradotta in italiano. La narrazione non solo trascura completamente quanto l'Italia ha fatto in questo campo, ma le sottrae addirittura dei titoli di merito e di primato che le competono di diritto.
547. - Gordon A. Craig: « The politics of the Prussian Army 1640-1945 ». London, Claredon Press 1955. In 8°, pagg. 556. Storia della politica dell'esercito prussiano e di quello tedesco, che ne ereditò la tradizione, dagli Hohenzollern fino alla morte di Hitler. Sostiene, che l'esercito fu la causa effettiva della sconfitta del liberalismo e della democrazia della Germania.
548. - Gordon Lett:
«Rossano». Milano, Eli 1958. In 8°,
pagg. 258. L'A., fatto png1oniero a Tobruk ed internato nel campo di Veano, 1'8 settembre si trovò improvvisamente libero con altri suoi commilitoni. Rag-
95 giunta la valle di Rossano, a nord della Spezia, potè organizzare un battaglione internazionale che, rinforzato da una squadra di paracadutisti britannici lanciati nella zona, potè svolgere attività di sabotaggio nelle retrovie · germaniche.
549. - Goring Martin: « Da Bismarck a Hitlèr 1890-1945 ». Tit. orig. "Bismarck Erben 1890-1945. Deutschland Weg von Wilhelm II bis Adolf Hitler". Trad. di E. Polacco, Bologna, Cappelli 1964. In 8°, pagg. XII-529. Dopo un riepilogo della politica prussiano-germanica di Bismarck, l'A. tratta ampiamente dell'indirizzo della politica estera tedesca dal 1890 al '45.
550. - Gorliz Walter : « Le Maréchal Keitel: criminel ou officier? ». Gottingen, Musterschmiut, 1961, pagg. 447, ill. L' A. pubblica i ricordi che il Maresciallo Keitel, capo di S. M. dell'esercito germanico dal 1938 al 1945, scrisse nelle ultime settimane vissute nella prigione di Norimberga, per dimostrare · al tribunale quali fossero le sue vere responsabilità: ciò per salvare se non la vita, l'onore di soldato.
551. - Gosset Pierre et Renée: « Adolf Hitler». Ed. Juillard 1961. Tome I, pagg. 347. Tome II pagg. 337. Gli AA., ,con rigida obbie t tività, narrano la vita e le azioni di Hitler dalla sua infanzia, sostenendo che, con l'indagare la vita privata del Fuhrer, meglio si può capire la sua vita politica.
552. - Goutard A.: << Pourquoi 1940? ». Art. in "Revue de Paris", 1e février et avril 1956. L'A. discute la tesi se la potenza dell'esercito tedesco •fosse, nel 1940, irresistibile come comunemente si crede. Dopo aver enumer ato le tappe della rinascita della Wehrmacht, ne esamina la forza effettiva nel 1939 e conclude che, da parte francese, non è stata tanto la i nferiori tà di mezzi a provocare la ·disfatta, quanto l'impiego che se ne è fatto. Infine, rievoca .la sorpresa delle G.U. corazzate tedesche. -
553. - Goutard A.: « Pourquoi et comment l'armistice a-t-il été "accordé" par Hitler ». Art. in "Revue de Paris" ottobre 1960. L' A. intende spiegare i motivi che, a suo parere, indussero Il Fiihrer ad accordare, nel giugno 1940, l'armistizio alla Francia.
554. - Graha]ll Eugenio: «Bufalo ». Trad. di E. Morpurgo. Milano, Longanesi 1963. In 8°, pagg. 386. L'A., statunitense negro « il sergente .più decorato d'America», narra in dodici capitoli ·preceduti da una introdU7ione le azioni svolte sul fronte italiano dalla 92• Divisione di Fanteria americana.
96 555. - Graig Gordon A.: « The politics of the Prussian Army (1640-1945) ». Oxford, The Clarendon Press 1955. In 8°, pagg. 556. Vedi Gordon A. Graig, n. 547.
556. - Grandchamps René: « La politique vaticane de Pie XII». Art. in "Revue de défense nationale" dicembre 1958; pagg. 1882-1895. Partendo dalla premessa che il pontificato di Pio XI( è stato contraddistinto dai ·più gravi avvenimenti della storia, dalla guerra mondiale all'avven1:o delle armi nu.cleari e che, inoltre, ,per la prima volta nei tempi moderni la cristianità si è mantenuta in posizione difensiva nel mondo intero, l' A. tratta questo suo studio, ripartendolo nei seguenti argomenti : la supernazionalità; la dottrina sociale; la lotta contro il comunismo; il Pontefice ed i soldati.
557. - Grandcourt Clément (Général): « Pensées et maximes posthumes ». Paris, Bérger-Levrault 1961. Pensieri e massime, di grande valore morale, di un solda1:o, scrit1:ore, pensatore che per 40 anni fu una delle maggiori personalità dell'esercito francese e che, per la mancata promozione a generale, volle partecipare, nel 1939, alla guerra come semplice soldato. Recens. da « Revue Militaire Suisse>> fase. luglio 1961.
558. - Granet Marie: « Défense de la France». "Revue d'Histoire de la deuxième guerre mondiale" aprile 1958, pagg. 33-57. L'A., membro del Comitato di storia della seconda guerra mondiale, narra le vicende del movimento di r esistenza che .s i costituì nella zona nord della Francia (sotto la denominazione di « Défense de la France ») e fu formato in gran parte da studenti e studentesse.
559. - Gras Hervé (Jacques Morda!): « Dunkerque ». Paris, France-Empire 1960. In 8°, pagg. 538 con 14 carte. L' A., noto scrittore di argomenti militari, traccia '-ln quadro del dramma vissuto da mezzo milione di uomini coinvolti in quella battaglia. Vedi altre opere dell'A. alla voce Morda! Jacques. Recens. da « Rivista Marittima » fase. di settembre 1940.
560. - Green William: « War planes of the Second World war: Fighters ». London, Mac Donald and Co. 1960-1961, 4 vol. per circa 700 pagg. Ill. Questa opera è l'inizio di una completa rassegna degli aerei militari delle potenze be,lligeranti della .s econda guerra mondiale. Nel primo volume, sono raggruppati gli aerei da caccia di Australia, Belgio, Boemia, Moravia,
97 Finlandia, Francia, Germania; nel secondo gli aerei di Gran Bretagna e Italia; nel terzo gli aerei del Giappone, Olanda, Polonia, Romania, URSS; nel quarto, degli Stati Uniti ed Jugoslavia. Recens. da « Rivista Marittima» fase. novembre 1961.
561. - Green William: « Famous Fighters of the Second World War ». Second Series: London, Mac Donald 1962, in 8°, pagg. 132, 184 foto e oltre 100 disegni. E' questo il secondo volume sugli aerei da caccia della seconda guerra mondiale, riservato ai dodici migliori appartenenti a sei diverse nazionalità. Degli aerei italiani l'A. passa in rassegna quelli della serie Macchi, dal « 200 » al « 205 ». Recens. da « Rivista Marittima » fase. aprile 1963.
562 - Greenfield Kent Roberts: « The Historian and the Army ». New Brunswick-New Jersey, Rutgers University Press
1954, pagg. 93. L' A., incaricato di curare la redazione della storia delle forze americane alla vigilia della seconda gue rra mondiale, riunisce nel volume il testo di tre conferenze tenute agli studenti del collegio di Puget Sound nello Stato di Washington.
563. - Gregorio D.: « L'estate di El Alamein ». Roma, Servizio librario "Ali nuove" 1955. In 8°, pagg. 128, ill. E' il diario di guerra di un giornalista al seguito dei reparti dell'aviazione italiana, durante la campagna in Africa settentrionale nell'anno 1942.
564. - Gretton P.W. (Rear Admiral): « The lessons of experience and their application to the future ». Art. in "Revue militaire générale" dicembre 1960, pagg. 611-618. L'A., premettendo che è sempre necessario riferirsi all'esperienza del passato, intende dimostrare la necessità di trarre ammaestramentì .dagli eventi della 1"· e 2.. .guerra mondiale per quanto si riferisce àlla guerra terrestre, all'impiego dell'aviazione, alla guerra in mare, alla guerra an.fibia ed alla protezione dei ponti e delle basi.
565. - Crinnell-Milne Duncan: « The Silent Victory, September 1940 ». London, The Bobley Real 1958, pagg. 206, con 2 appendici e 2 carte. L'A. ricorda la giornata de} 15 settembre 1940, anniversario della battaglia d'Inghilterra. Poichè alcuni scrittori hanno espresso il dubbio che la Marina, per il timore degli attacchi aerei, sia stata meno attiva di quanto avrebbe potuto, l'A. si è proposto di ristabilire nelle loro e_satte proporzioni i risultati effettivi e potenziali raggiunti in questa contingenza dall'Aviazione della Marina Inglese. Recens. « Rivista Marittima » novembre 1958, e da « Britisch Book News » luglio 1958.
98 566. - Gritti Gian Battista: «Stalag». Genova, Fides 1955, in 8°, pagg. 349. Memorie di prigionia dell'A. che, destinato come giudice del tribunale militare di guerra prima a San Remo e poi ad Atene, dopo 1'8 settembre fu disarmato e internato dai tedeschi. In appendice è riportata una serie di documenti riferentisi ai campi di Milhlberg-Elbe e Spermberg Nieder Lauzitz.
567. - Groeneveld G.:« Bibliographie néerlandaise de la deuxième guerre mondiale» in "Revue d'histoire de la deuxième guerre mondiale". Aprile 1963, pagg. 103-112. Sono qui recensite le principali pubblicazioni sulla seconda guerra mondiale apparse nei paesi Bassi dal maggio 1945 al maggio 1962.
568. - Gruart L'éo.n-L.: « Les forces françaises libres en Abyssinie ». In "Miroir de l'histoire", marzo 1964. L'A. narra i particolari della presa di Massaua (8 aprile 1941) ad opera delle forze francesi di liberazione.
569. - Gruppo Medaglie d'Oro al V.M. d'Italia: « Le medaglie d'oro al V.M. Voi. I, Bandiere (1929-1954) Individuali (1925-1941). Voi. II, Individuali (1942-1959) ». Roma, Tipogr afia Regionale 1965. In 8°, pagg. 804-809. Con questi due volumi ordinati cronologicamente ed alfabeticamente, il Gruppo Medaglie d'Oro al V.M. ha condotto a termine l'aurea storia
delle ricompense conferite dalle origini della sovrana istituzione al 1959.
570. - Geschopf Rudolf: « Mein Weg mit der 45 Infanterie Division ». Linz, Oberosterreichischen Landesverlag 1946.
'
L'A., che partecipò alle campagne di Polonia, di Francia e di Russia come cappellano della 45" divisione di Fanteria austriaca, ne narra la storia nell'intento di rendere omaggio ai 5000 morti della grande unità.
571. - Guariglia Raffaele: Ricordi». Napoli, Ed. Scientifiche Italiane, 1949. In 8°, pagg. 182. L'ambasciatore Guariglia, con questi suoi « Ricordi » che hanno inizio dall'ottobre 1922, offre un utile contributo allo studio della politica estera italiana nel ventennio fascista. Un capitolo è dedicato al Primo Ministro Badoglio (25 luglio-8 sett. 1943).
99 572. - Guderian Heinz (Generale): « Ricordi di un soldato». (Erinnerungen eines So1daten). Milano, Baldini e Castoldi 1962. In 8°, pagg. 532. Il Generale Guderian. creatore delle G.U. carriste tede sche e maestro nel loro impiego, più che il diario delle proprie vicissitudini rappresenta, nelle sue grandi linee, il fatale decorso dell'avventura bellir.a vissuta dalla Germania tra il 1938 ed il l!l4!>, dall' Anschluss a l crollo del terzo Reich. Recens. da « Rivista Marittima» fase. ottobre 1962.
573. - Guderzo Giulio: « Comando Divisione Valle Versa "Dario Berni". Diario Storico». Pavia, Deputazione Pavese 1960, pagg. 77. Narrazione della lotta partigiana nell'Oltrepò pavese, riferjta alle . vicende di una formazione che operò nel settore, cioè la brigata « Matteotti », divenuta più tardi la Divisione « Dario Bernì ».
574. - Guglielmotti Umberto: « Le armi italiane nel 2° conflitto mondiale». Roma, Ed. Centro Editoriale Naz. (C.E.N.) 1963, pagg. 711, ill. Cronistoria del secondo conflitto mondiale tendente a far conoscere agli italiani « avvenimenti sconosciuti o dimenticati durante quasi un ventennio di premeditato oblio», sopratutto perchè le giovani generazioni conoscano il valore del soldato italiano.
575. Guichard Louis: « La flotte sacrifi.ée » in "Revue des deux mondes" l gennaio 1955, pagg. 140-147. E' sopratutto un commento al volume « Le Sabordage de la Flotte » di Varillon Pierre (V.).
. 576. - Guisan Henri (Général): « Les leçons de deux mobilisations. Entretien avec le major Gafner radiodiffusé le 31 aoù 1954 ». Lousanne, F. Rouge et C. ie 1955. Fase. in 8°, pagg. 32, ill. Questo fascicolo riporta, sotto forma di dialogo, l'opinione del Generale Guisan su alcuni principi gene rali della d i fesa nazionale svizzera.
577. - Gwyer J.M.A. and Butler J.R.M.: « Grand Stra.tegy ». Vol. III. London, Her Majesty's Stationery office 1964. In 8° grande, pagg. 400; Tomo II pagg. 403-711, ili. L'opera fa parte dell'« History of the seconrl world war » dell'« JJnited Kingdon military series ». Questo 3° volume 'SÌ riferisce al periodo compreso fra il giugno 1941 e l'agosto 1942, data che segnò l'inizio del declino della potenza militare tedesca con l'entrata in guerra degli Stati Uniti, i primi insuccessi in Russia e in Africa settentrionale.
100
H 578. - Hachiya Michihiko: « Diario di Hiroshima». Milano, Ed. Feltrinelli 1955. In 8°. Diario tenuto nei due mesi successivi all'esplosione della bomba atomica che distrusse la città di Hiroshima, sterminando i suoi abitanti. L' A., direttore di un ospedale, rimasto tra i pochi superstiti del disastro per quanto fosse stato colpito anch'egli in varie parti, trae dalle osservazioni fatte sui corpi martoriati alcune deduzioni scientifiche circa gli effetti dell'esplosione e le rende note.
579. - Hajek M. et Novotny J .: « La politique de la Tchecoslovaquie devant la crise de Munich >>. Art. in "Revue d'histoire de la deuxième guerre mondiale" ottobre 1963. L' A. si p one i seguenti interrogativi: quali erano le forze politiche cecoslovacche in quel momento?; cosa avvenne precisamente dalla nota francobritannica del 19 sett embre fino agli accordi di Monaco?; la Cecoslovacchia era in grado di difendersi militarmente?; per concludere che, a suo parere, il pericolo nazista poteva fin d'allora essere liquidato ed una seconda guerra mondiale evitata.
580. - Halecki O.: « A History of Poland ». London, Dent 1957, in 8°, pagg. 200. Storia della Polonia dalle sue origini alla ricostruzione dopo la prima guerra mondiale, dei ventun anni di indipendenza fra le due guerre, del contributo dato alla causa degli Alleati nella seconda guerra mondiale e, infine, del suo lungo calvario durante i primi dieci anni di dominazione comunista.
581. - Hammargren Henning: « L'Italia e il Mediterraneo». "Rivista Marittima", agosto-settembre 1956, pagg. 286-299. E' la traduzione di un articolo pubblicato nel luglio 1940 sullo « Svensk Tidskrift », nel quale l'allora addetto navale svedese in Italia esprime il suo giudizio sull'Italia ed il Mediterraneo.
582. - Hardy William M.: « Branco di Lupi ». Milano, Longanesi 1963, pagg. 256, in 16°. E' la storia di tre sommergibili americani che, al pari di altre unità similari della U.S. Navy, imitarono, per attaccare i convogli giapponesi, la tattica del « branco di lupi», già adottato con successo dai tedeschi. Recens. da « Rivista Marittima » gennaio 1964.
583. - Harriman Arevell: « Paix avec la Russie ». Paris, Ed. Arthaud 1960. Sono testimonianze di un diplomatico americano che ha avuto una parte molto importante nei rapporti tra U.R.S.S. !:! U.S.A. durante e dopo la guerra.
101 584. - Harris C.R.S.: « Allied military administration of Italy 1943 -1945 ». H.M. Stationery's Office 1958, pagg. 496, ili. con carte e mappe. Il volume, che fa parte dell'« History of the Second World War: United Kingdom Military Seriès », fornisce un reseconto dell'attività, anche politica, svolta dall'Amministrazione militare alleata in Italia dal 1943 al 1945.
585. - Harris William H. (Gen.): « United States in World War II. The western hemisphere. Guarding the United States and its outposts ». Washington, Office of Chief of Military history 1964, in 8°, pagg. 593, ill. L'A., in collaborazione con altri, fornisce ampie notizie dei piani progettati e delle misure predisposte dagli ptati Uniti per proteggere l'America e il resto dell'emisfero occidentale da un possibile attacco delle Potenze del· l'Asse, durante la seconda guerra mondiale.
586. - Harrison D.I.: « Uomini pericolosi». Milano; Longanesi 1959, in 16°, pagg. 318, illustrato. Gli « Uomini pericolosi» formavano quei reparti speciali che erano stati addestrati in Egitto e nel Libano per le azioni più temerarie (colpi cli mano, assalti improvvisi alle spalle degli alti comandi tedeschi) e che operarono con successo dallo sbarco in Sicilia all'invasione alleata in Nora mandia.
587. - Hart Stdney: « Discharged Dead ». Adhams Press, 1956, in 8°, pagg. 208, ill. E' una succinta storia dell'attività dei sommergibili britannici operanti dapprima nel Mare del Nord e poi nel Mediterraneo, narrata. dall'A., superstite dell'affondamento del « Midway » e .p assato poi alla scorta dei convogli. ·
588. - Hashimoto Mochitsura: « Sunk. The story of the Japanese Submarine Fleet 1942-1945 ». London, Cassel 1954, in 8°, pagg. 230, ill. con carte. E' la storia della flotta sottomarina nipponica durante la seconda guerra mondiale, narrata da un ufficiale sommergibilista.
589. - Hassel Sven: « Maledetti da Dio». Milano, Longanesi, in 16°, pagg. 400. L' A., per aver tentato di disertare, dopo alcuni mesi di carcere duro venne assegnato ad una compagnia di disciplina combattente sul fronte russo.
102 Unico sopravvissuto del suo plotone, scrisse questo libro per mantenete fede ad una promessa fatta ai suoi camerati, che chiama << I maledetti da Dio » per le terribili sofferenze da essi patite.
590. - Hassel Sven: « Germania Kaputt». Milano, Longanesi, in 16°, pagg. 416. E' da considerare il seguito del precedente. L'A. r iprende la storia dei « maledetti da Dio» del 27° Panzer Regiment, soldati rotti a tutte le crudeltà della guerra, mandati sul fronte orientale in una compagnia di disciplin a. Anche in questo volume, l'A. si è .propos to di suscitare nell'animo del lettore il più profondo orrore per la guerra e raggiunge tale scopo con l'efficacia di un Remarque, cui è siato paragonato.
591. - Hassel Sven: « Kameraden ». Milano, Longanesi 1960, in 16°, pagg. 384. Trad. di Adele Cortese Rossi. In questo terzo libro di guerra l' A. trasferisce il suo racconto alla zona delle retrovie sconvolte dai bombardamenti e ossessionate dal terrore della polizia. In questo mondo disperato, sull'orlo dell'abisso, soltanto l'amicizia di un pugno di camerati poteva ancora dare ad un uomo il sentimento dello propria dignità umana.
592. - Hauge E.O.: << Salt-Water Thief ». Translated from the Norvegian by Malcom Munthe. Ed. Duckworth 1958, in 8°, pagg. 160, ill. E' la storia di un giovan•:'! marinaio norvegese che, rifugiatosi in Inghilterra all'epoca dell'occupazione tedesca d ella sua Pat ria, si diede poi alla lotta pe r la resistenza, ritornando nel proprio paese per importarvi armi, sfuggendo sempre alla Gestapo.
593. - Bayn Friedrich (Major): « Die Invasion ». Von Coten. tin bis Falaise". Heidelberg, Kurt. Vowinkel 1954, pagg. 150, . 16 schizzi. L'A .. addetto al serv1z10 informazioni dell'84° C.A . .tedesco, intende far rivive.r e la lotta svoltasi, dal 21 giugno al 21 agosto 1944, sulle spiagge della Normandia fra le truppe della 7" armata tedesca e quelle americane.
594. - Heckstall Smith Antony: « La flotte convoitée ». Traduit de l'anglais par R. Jouan. Paris, Presses de la Cité 1964. L'A. rievoca il dramma di « Mers-el-Kebir » che vide le Marine francesi ed inglesi una contro l'altra. L'A. dichiara di avere, a differenza di altri, la ricerca della verità come unica mira. Recens. da · « Revue des deux mondes » del 15 marzo 1965.
103
595. - Heilbrunn Otto: « The Soviet Secret Services ». London, George Allen and Unwin 1957, in 8°, pagg. 216. Espone il funzionamento dei servizi segreti russi durante la campagna russo-tedesca. Recens. da « Revue d'histoire de la 2me guerre mondiale » fase. gennaio 1958.
596. - Heilbrunn Otto:· « Partisan Warfare ». Londra, George Allen 1962, in 8°, pagg: 200. E' un rigoroso studio tendente a mettere in evidenza gli ammaestramenti · che possono trars.i dalle operazioni di gue rriglia condotte in Russia, in Cina ed in altri Paesi. L' A. è considerato uno dei più eminenti s pecialisti della guerra « ir regolare )>. Recens. da « Rivista Militare» fase. maggio 1962.
597. - Heinl Robert Debs (Lt. Col.) e Crown John (Lt. Col.): « The Marshalls: Increasing the tempo». Ed. Historicals Head-
quartes U.S. Marine Corps. 1955. Gli autori, dopo una descrizione geografica dell'arcipelago corallino delle Marsh all, narrano nei particol ar i la preparazione e lo svolgimento della battaglia ivi combattuta fra il 31 gennaio ed il 26 febbraio 1944. L'occup azione totale degli a tolli non fu neppure tentata e gli americani, per non subir e pe rdite inutili, lasciar ono che su alcuni di essi rimanessero le guarnigioni nipponiche fino al termine delle ostilità. Recens. da « Rivista Marittima)> ottobre 1955.
598. - H einl Robert Debs: « Soldiers of the seà ». U.S. Naval Inst. Annaj:)olis 1962. In 8°, pagg. 692 con 2 appendici e 150 illustrazioni, 41 cartine ed 11 schizzi. E' la stor ia de l corpo dei « Marines » dalla sua n ascita, durante la gµerra di indipendenza americana (1775), ad oggi. L'A. ha saputo presentarla in veste vivace ed aneddotica che attrae il .lettore e lo mette in grado di inquadrarne gli episodi in una chiara visione generalè.
599. - Hellec (Cdt.): « Un combattent raconte... le débarquement de l'ile d'Elbe au mois de jouin 1944 ». Art. in "Historama" giugno 1965, pagg. 109-114. · L'A. narra i particolari dello sbarco effettuato da truppe senegalesi nell'isola d'Elba, nel giugno 1944.
600. - Herington J .: « Air War against Germany and Italy 1939-1943 ». Camberra, Advertiser Printing Office 1954. In 8°, pagg. 731. Con 95 illustrazioni, 37 carte e 1 grafico. L'A., colonne llo d ell'aviazione aust raliana, fa l a storia della condott::l della guerra aerea contro la Germania e l'Italia dal 1939 al 1943.
104 11 volume fa parte della collana « L'Australia nella guerra 1939-1945 ». Recens. da « Rivista Marittima » ottobre 1955.
601. - Herlin Hans: « Les damnés de l' Atlantique ». Paris, Edition Empire 1960, pagg. 300. L' A. rievoca le vicende di alcuni comandanti di sommergibili che ebbero una vita particol.armente drammatica: Prien che, dopo di aver colpita la « Royal Oak » a Scapa Flow nell'ottobre 1939, ~erì nel suo sommergibile crivellato di bombe; Zschech che a 26 anni, non potendo sopportare la « malchance », si suicidò a bordo; Henke che, prigioniero negli Stati Uniti, cercò la morte in un tentativo di disperata evasione; Eck ed i suoi compagni, fucilati nel novembre 1945 come criminali di guerra.
602. - Herzog Bodo: « I sommergibili ed i loro comandanti più famosi del secondo conflitto mondiale». Riv. "Soldat und Technik" n. 8, agosto 1961. L'A. segnala i comandanti di sommergibili che, durante il secondo conflitto mondiale, conseguirono i maggiori e più brillanti successi. Recens. da « Rivista Marittima » fase. dicembre 1961.
603. - Heusinger Adolfo: « Comando in contrasto. Ore fatali per l'Esercito tedesco (1923-1945) ». In 8°, pagg. XI - 396 tavole f.t. (Edizione fuori commercio). Il volume, dopo un rapido accenno alle vicende politiche che portarono Hitler al potere, racconta la storia della seconda guerra mondiale vista dagli alti comandi militari tedeschi, per mettere in rilievo come questi, che mal digerivano le idee rivoluzionarie di Hitler e m al ne sopportavan;i la diretta ingerenza nelle questioni operative, reagirono ai suoi ordini con una opposizione più o meno appariscente. Recens. da « Rivista Marittima» fase. luglio-agosto 1959.
604. - Heydte (Baron von der): « Daedalus Returned Crete 1941 ». Translated from the German by W. Staley Moss. Ed. Huntchinson 1958, in 8°, pagg. 186, ill. L'A., comandante di un battaglione di ,para<!adutisti tedeschi, narra la sua partecipazione alla occupazione dell'isola di Creta nel 1941. V. « British Book News » maggio 1958, ~ ag. 341.
605. Hibber Christopher: « Mussolini, une force de la nature». P aris, Editions Robert Laffont 1963, pagg. 445. L' A. fa una narrazione storica dei fatti e si astiene da qualsiasi giudizio, lasciando al lettore stesso di rispondere a questi interrogativi: « Mussolini era un buffone o un semidio?; perchè gli italiani, che gli avevano lasciato prendere il potere, lo abbandonarono?; perchè moltissimi lo hanno seguito fino in fondo, quando la sua stella era indubbiamente tramontata? Recens. in « Revue de défense nationale » gennaio 1964.
105
606. - Historicus: « Da Versailles a Cassibile ». Bologna, Cappelli 1954. In 8°, pagg. 238. Illustrato con schizzi e grafici. Il volume è diviso in due parti: la prima, comprende le vicende politiche e militari che seguirono la fine della prima guerra mondiale; la seconda, gli avvenimenti militari che si sono svolti nei vari scacchieri operativi dal giugno 1940 al settembre 1943. L'A. conclude che il nostro paese seppe, malgrado la sua povertà di mezzi, tenere onorevolmente testa, per oltre tre anni, ad avversari numerosi <o: potenti in terra, in mare, in cielo, opponendo alla loro superiorità la tenacia e la sobrietà del popolo, il valore dei combattenti, la capacità dei comandanti.
607. - Hitler Adolf: Editore. Pagg. 320.
<< Il
libro segreto». Milano, Longanesi
E' un prolisso « pamphlet» dettato dal Fi.ihrer nel 1928 e improntato ad una ostinata fede nel futuro, nonostante che le fortune del nazionalsocialismo sembrassero, in quel momento, declinare verso un definitivo tramonto.
608. - Hittle J.D.: « Les états majors ». Trad. in francese di R. Gillet. Paris, Ed. Berger-Levrault 1958. L'A., ufficiale superiore dei « marines », effettua uno studio storico, organico e completo, sull'origine e sull'evoluzione degli .stati maggiori. Dalle origini più remote, giunge ai tempi più recenti, illustrando la genesi, l'evoluzione e l'organizzazione degli stati maggiori degli eserciti tedesco, francese, inglese, americano e russo.
609. - Hoare Samuel: « Sur le chemin de Munich ». In "La Revue des deux mondes" 15 febbraio 1956. Pagg. 377-397. Sir Samuel Hoare nei suoi « Souvenirs » rievoca questo delicatissimo momento della politica europea, quando era ,Ministro dell'Interno nel Gabinetto inglese presieduto da M. Neville Chamberlain.
610. - Hofer Walther: « War Premeditated ». Trad. di Stanley Godman. London, E. Hudson 1955, in 8°, pagg. 208. E' una minuziosa analisi del periodo che precedette immediatamente la 2a guerra mondiale. L'A. attribuisce alla personalità psicopatica di Hitler la maggiore responsabilità nello se.o ppio della guerra.
611. - Horstmann Lali: ·« Au delà des larmes. Les Russes à Berlin. Souvenirs ». Paris, Hachette 1955, in 8°, pagg. 239. L' A., membro dell'aristo,crazia tedesca vissuto a Berlino durante .la guerra e nei primi tempi dell'occupazione russa, dà una interessante descrizione di quel periodo, sottolineando lo stato di terrore instaurato dai russi.
106. Esamina infine quali previlegi poteva ancora accampare la classe priv,ilegiata dei Junkers, all'atto della sua scomparsa.
612. - Hory Ladislaus e Broszat Martin: « Der kroatisèhe . Ustascha Staat 1941-1945 ». Stuttgart, Deutsche Verlagsanstalt 1964, pagg. 183. Storìa della Crnazia negli anni del regime ustascia. Ree. da « Il movimento di liberazione in Italia» fase. gennaio-marzo 1965.
613. - Hoss Rudolf: « Comandante ad Auschwitz». Torino, Einaudi 1960, pagg. 288, in 8°. L'A. è stato il creatore ed il comandante del campo di Auschwitz, ·çhe definisce « il più grande campo di sterminio del mondò ». Egli dichiara di « non aver voluto vergare un romanzo, ma solo un rapporto destinato ai posteri, perchè si convincano che egli non è stato un criminale da maledire, ma solo una semplice· ruota di un mostruoso ingranaggio ». Recens. da « Civiltà Cattolica» 1961, Vol. II.
614. T Hove (Von) Alkmar: « Alerte! Parachutistés ». Paris, Editions de la Pensée moderne 1961. In 8°, pagg. 234. L'A., ufficiale paracadutista tedesco che prese parte alle azioni di guerra 1939-'45, afferma che le operazioni di aviosbarco hanno parzialmente mutato la tecnica della guerra e rie rimarranno, ancora per molto tempo, un fattore rivoluzionario. Recens. da « L' Armée » juin-juliet 1961.
615. - Howarth David: « Pattuglia in slitta». Milano, Garzanti 1959, in 8°, pagg. 274, 14 foto e 4 cartine. Si tratta di un episodio svoltosi nell'estate 1942 nelle immense · distese della regione artica, in Groènlandia, dove un pugno di uomini (18 é\l comando di un ufficiale di marina) attese al funzionamento di una stazione meteorologica che forniva utili notizie ai sommergibili inglesi operanti sulle rotte più settentrionali. ·
616. - Howarth David: « Dawn of D - Day». Ed. Collins 1959 in 16°, pagg. 256, ill. E' una particolareggiata rievocazione dello sbarco degli alleati angloamericani sulle coste della Normandia H 6 giugno 1944.
617. - Howarth David: « Il giorno dell'invasione». Milano, Longanesi s.a. in 16°, pagg. 304, illustrato. L' A., prendendo spunto dall'osservazione di Eisenhower che: « questa battaglia fu vissuta dai soldati non dai generali », ha inteso provare che effettivamente l'invasione della Normandia e, con essa, l'esito finale della seconda guerra mondiale, non fur,ono decisi sui tavoli degli alti comandi mi-
107 litari o nei gabinetti.diplomatici, ma dai soldati che partecipar ono alla più · importante operazione militare della storia rrioderna. Per ìa compilazione del volume egli ha interrogato centinaia di veterani dell'una e dell'altra parte.
618. - Howe F.: « The battle History on the first armoured Dìvision ». New York Combat For ces Pr!è!SSe 1955. In 8°, pagg. 470. La pr ima divisione corazzata american a è stata l'i ncubatrice, attraverso un complesso sviluppo di form azione dei quadri, delle altre quindici divisione corazzate dell'esercito americano che hanno preso parte alla seconda guerra mondiale. L' A. ne narra la storia a partire dal 15 luglio 1940, epoca della sua costituzione, fino al 26 aprile 1946, dat a della sua .smobilitazion e in Italia. Recens. da « Rivista Marittima)> fase. di aprile 1955.
619. - H ubatsch Walter: « Hitlers Weisungen fiir die Kriegsfiihmng 1939-1945 ». Bernard Gr aefe. Frankfurt am Main 1962, in 8°, pagg. 330. E' una raccolta di direttive impartite da H itler durante · ii corso della guerra, per fi.'isare gli obiettivi a ciascun a delfe Ft>rze Armate. Alcune direttive hanno avuto attuazione, altre (p.e. operazione contro Gibilterra, intervento in Spagna e Portogallo, sbarco in Inghilterra, intervento in Medio-Oriente attraverso la Turchia ed il Caucaso ecc.) sono rimas te nella fase di progetto, perchè non si verificarono i necessari oresupposti politici o militari per attuarle.
620. - Hugh Thomas: « Storia della guerra civile spagnola». Tit. orig.: "The spanish Civil War". Trad. di P . Bernardini Marzolla. Torino, Einaudi 1963, in 8°, pagg. 708. Il volume merita di essere citato perchè la rievocazione storica di questa guerra, che si presentò come un conflitto fra fascismo e comunismo, costituisce di per sè un'anticipazione dello schieramento politico-militare· deìla seconda guerra mondiale.
621. - Hughes Stuart : « Storia dell'Europa contemporanea». Milano, Ed. Rizzoli 1965, in 8°, pagg. 704. Si tratta di una compendiosa storia degli ultimi cinquant'anni, da Sarajevo al 1961, trattata da un punto di vista extraeuropeo, ma con particolare atten zione alle cose italiane.
622. - Humbert (Général) : <~ La défense des Alpes de 1860 à 1939 ». Art. in "Revue historique de l'Armée" n. 3 e n. 4 1956. Interessante studio di carattere storico, strategico e geografico sulla organizzazione difensiva delle Alpi dal ,g iugno 1860, (quando il Senato imperiale francese proclamò l'annessione alla Francia della Savoia e del circondario di Nizza) al settembre 1939.
108
I 623. - Ichac Pierre: « Nous marchons vers la France». Paris, Amiot-Dumont 1954, in S iÙ. 0
,
L' A., giornalista al seguito delle truppe, narra le vicissitudini dell'esercito francese dalla Tunisia allo sbarco in Provenza, attraverso la riconquista della Corsica e la battaglia del Garigliano.
624 - Imann-Gigaudet-Georges: « Le procès de Ciano ». Art. in "Revue des deux mondes" 15 febbraio 1961, pagg. 651-665. E' una ricostruzione storica degli ultimi istanti della vita del conte Galeazzo Ciano, fino alla sua fucilazione nel forte P rocolo, presso Verona, eseguita la mattina dell'll gennaio 1944.
625. - Ingold François (Général): « L'épopée du Maréchal Leclerc ». Art. in " Historama " luglio, pagg. 30-35; agosto, pagg. 16-23; settembre (fine) pagg. 34-41, 1964. Completo profilo biografico-storico di questo valoroso Generale francese che, durante la seconda guerra mondiale, operò nelle colonie dell'Africa Orientale e dell'Africa Settentrionale.
626. - Inoguchi Rikihei (Captain) and Nakajima Tadashi (Commander): « Japan's Kamikaze Force in World War II». London, Hutchinson 1959, in 8°, pagg. 224, ill. E' una storia della guerra navale giapponese condotta dai Kamikaze (piloti suicidi).
627. - Irving David: « La destruction de Dresde ». Paris, R. Laffont in S pagg. 306. 0
,
L'A. rievoca la distruzione di Dresda, capitale della Sassonia, iniziata nella notte dal 13 al 14 marzo 1945 e completata nel mattino del giorno successivo. La città non presentava alcun obiettivo nè strategico nè· industriale e l'A. si domanda il perchè di tale azione terroristica per la quale ve·ngono chiamati in causa capi politici e militari. Recens. da « Revue d'histoire de l'Armée » fase. 4 del 1964.
628. - Istituto Centrale di Statistica: « Morti e dispersi per cause belliche negli anni 1940-1945 ». Roma. In S0 , pagg. 89. E' la statistica ufficiale delle perdite umane (militari e civili) subite dall'Italia durante la guerra.
629. - Istituto nazionale per la Storia del movimento di liberazione in Italia: « La resistenza europea e gli Alleati ». Milano, Ed. Lerici 1962, pagg. 577.
109 E' una buon::i documentazione storica delle interdipendenze fra Resi::tenza europea e azione politico-militare degli Alleati.
629-a - Istituto di Marxismo-Leninismo presso il Comitato Centrale del Partito Comunista dell'U.R.S.S.: « Storia della Grande Guerra patriottica dell'Unio'ne · Sovietica 1941-1945 ». Ed. del Ministero della Difesa dell'U.R.S.S. dal 1963 al 1965 (in lingua russa). Voll. 6 di complessive pagg. 3867, così ripartiti: - Vol. I (pagg. 530) « Preparazione e scatenamento della guerra da parte delle potenze imperialistiche ». I cap. 3°, 4° e 7° trattano particolarmente dell'Italia. - Vol. II (pagg. 677) « Arresto da parte del popolo sovietico della vile aggressione della Germania fascista all'U.R.S.S. - Creazione delle condizioni per la svolta radicale della guerra -(giugno 1941 - novembre 1942) ». Il cap. 14° tratta estesamente dell'Italia. - Vol. III (pagg. 652) « Radicale mutamento del corso della grande guerra patriottica (novembre 1942 - dicembre 1943) ». I ,c ap. 1°, 5°, 11° e 12° si occupano dettagliatamente dell'Italia. - Vol. .IV (pagg. 736) « Espuls1one del nemico dai confini dll'U.R.S.S. e -inizio della liberazione dei popoli d'Europa dal giogo fascista». I cap. 4°, 13° e 17° trattano estesamente dell'Italia. - Vol. V (pagg, 656) « Vittoriosa -conclusione della guerra contro la Germania fascista - Sconfitta dell'imperialistico Giappone (1945) ». I ,cap. 1°, 5° e 9° si occupano estesamente dell'Italia. - Vol. VI (pagg. 616) « Risultati della grande guerra patr.iottica ». Il Vol. comprende anche: . una conclusione, una breve storiografia ed una bibliografia. I cap. 1° e 9° trattano dettagliatamente dell'Italia.
630. - Istituto nazionale per la Storia del movimento di liberazione in Italia: « L'occupazione nazista in Europa». A cura di E. Colletti. Roma, Editori Riuniti 1964. In 8°, pagg. 617. Il volume intende fare il punto sulle conoscenze che derivano dallo studio dell'occupazione nazista in Europa tra il 1939 ed il 1945, concludendo che la raggiunta attuazione prefigurava il nuovo volto che il ve·cchio continente avrebbe dovuto assumere dooo la eventuale vittoria delle armi tedesche. -
J 631. - Jachino Angelo (Amm.): « Chi aveva il "radar" all'inizio della guerra? ». "Rivista Marittima" febbraio 1955, pagg. 9. Importante ed interessante studio sulle varie azioni navali svoltesi nell'ultima guerra, per dimostrare quale influenza ebbe, nei combattimenti notturni ed in quelli svoltisi dietro cortine di nebbia artificiale, la presenza ciel radar sulle navi partecipanti all'azione.
110
632. - Jachino Angelo (Amm.): « Gli alti comandi navali giapponesi durante l'ultima guerra». "Rivista Marittima" maggio 1955, pagg. 273-287. Interessante e pregevole studio in cui l'A. parte dalla premessa che « fra le varie marine partecipanti all'ultima guerra, quella che maggiormente differiva, per impostçizione mentale, dalle Marine occidentali era certamente la giapponese, per quanto essa fosse da oltre un cinquantennio modell'ata, organicamente e tecnicamente, sulla Marina britannica. L a religiosa d evozione all'Imperatore, il ·culto dell'eroe combattente, la mistica d el supremo sacrHìcio per la pa tria, lo smisurato orgoglio per la gloriosa millenaria storia def Giappone, ispiravano a l suo popolo ed alle sue forze armate una incrollabile fede nei destini del paese e nella sua missione di guida per t u tte le genti dell'Estremo Oriente. « P er queste profonde gifferenze ambientali, e per il fatto che fu questa la ptima volta, nell'era moderna, in cui il Giappone perse una guerra. l'A. r itiene interessante stuàiare , prima di ogni altra, l'organizzazione che i giapponesi dettero agli alti comandi delle FF. AA. ed in particolare a quelli della loro Marina durante l'ultimo conflitto ». ,. C
633. - Jachino Angelo (Arilm.): « Operazione mezzo giugno». Verona, Ed. Mondador i 1955, pagg. 347. L'Ammiraglio J achino espone le v icende connesse con. quattro azioni 1;avali : Capo Teulata (27 novembr e 1940); bombardamento di Genova (9 febbraio 1941); mancata battaglia al sud della Sardegna (27 settembre 1941); Mezzo G iugno (ci()lo operativo, noto col nome imp roprio di « battaglia di Pantelleria» dal 14 al 16 giugno 1942).
634. - Jachino Angelo (Amm.) : « Gli apprezzament~ della situazione in mare». "Rivista Marittima", aprile-maggio-giugno 1956. Interessante studio in cui l' A., facendo riferimento a diversi momenti della guerra navale, trae motivo di preziosa critica e di efficace ammaestrament o.
635. - Jachino Angeto (Amm.): « Controversia fra gli ammiragli Halsey e Kinkaid ». "Rivista Marittima", agosto-settembre 1956, pagg. 265-284. · Studio critico analitico della controver sia sorta fra gli ammiragli Halsey e Kinkaid a proposito della battaglia di Leytè (ottobre 1944), alla quale essi presero parte al .comando rispettivamente della III e della VII flotta del Pacifico.
636. - Jachino Angelo (Amm.): « La battaglia del Rio della Plata ». In "Rivista Marittima", febbraio 1958, pagg. 242-260. In q uesto articolo l' A. i;;i riferisce al volume pubblicato sull'argomento da Mr. Dudley Pope, corrispondente navale di vari giornali e appassionato cultore della storia della passata g uerra, alla quale partecipò come ufficiale della Marina mercantile britannica (V. Pope Dudley).
637. - Jachino Angelo (Amm.): « Tramonto di una grande
111
mir.rina ». Milano, Mondadori (Arti grafiche veronesi) 1959, in 8°, pagg. 336 ill. L'A., che fu Comandante in Capo della nostra flotta durante quasi tutta la seconda guerra mondiale, dedica questo volume al sacrificio dei caduti ed al valore dei marinai .itahani. Tratteggia a grandi linee anche la situazione politico-strategica dell'Itàlia prima e durante il conflitto, per porre in rilievo che la condotta della guerra non si esaurisce nell'opera dei capi militari e non è condi• zionata solo dagli armamenti, :ma è essenzialmente un fenomeno politico, il cui svolgimento è una stretta derivazione dalla situazione soèiale, economièa, finanziaria ed industriale del Paese.
638. - Jachino Angelo (Amm.): « Futuri sviluppi della guerra sottomarina». In "Rivista Marittima", febbraio 1959, pagg. 9-26. Interessante ,studio sullo specifico argomento, con frequenti riferimenti alle esperienze tratte dalla guerra 1939-1945.
639. - Jachino Angelo (Amm.): « La teoria della « Fleet in being ». Art. in "Rivista Marittima", settembre 1959, pagg. 5-15. L'A. esamina l'origine storica della teoria dclla « fleet in being » e le sue diverse interpretazioni ed applicazioni fino all'ultima guerra mondiaje. Conclude che essa è ambigua, ingannevole e pericolosa e che, pertan:to, sarebbe bene bandirla definitivamente dalla strategia navale, anche se le probabili condizioni di un futuro conflitto ne rendano poco verosimile l'applicazione pratica.
640. - Jachino Angelo (Amm.): « Midway e Saipan ». In "Rivista Marittima", dicembre 1959, pagg. 15-39. L'A. si propone di chiarire le cause che portarono, contro ogni ragior:evole previsione, la flotta americana al successo nella battaglia di Midway, pur essendo essa nettamente inferiore a quella giapponese, mentre questa ultima fu battuta due anni dopo a Saipan, secondo le previsioni, nonostante il geniale piano tattico dell'ammiraglio Ozawa.
641. - Jachìno Angelo (Amm.): « La duplice offensiva americana nel 1944 nel Pacifico e la validità dei principi strategici». Art. in "Rivista Mar ittima", giugno 1960, pagg. 5-7. L' A. esamina l'impostazione strategica della duplice avanzata americana nel Pacifico (1944) e ne rileva il carattere poco ortodosso, alla luce dei noti principi della concentrazione e della manovra per linee interne. Approfondendo però lo studio di quell'offensiva, l'A. giunge alla conclusione che il suo successo non ha affatto attaccato la ·validità dei principi strategici.
642. - Jackson D.C.: << In bello in pace fidelis ». In "Blackwood's Magazine" 1959 vol. 285
112 L'A., che durante la seconda guerra mondiale prestò serv1z10 come tenente medko della riserva sul cacciatorpèdini-e re <C WoPcester », rievoca l'episodio nel quale la nave, in una brillante azione svoltasi nelle vicinanze di Brest nel febbraio 1942, ebbe 27 morti e 67 feriti sopra un totale di 130 uomini costituenti l'equipaggio. Ree. da « Rivista Marittima» luglio-agosto 1959.
643. - Jacobsen Hans Adolf: « L'Erreur du commandement allemand devant Dunkerque, mai 1940 ». Art. in "Revue historique de l'Armée" 1958, II pagg. 63-74. L'A. studia le ragioni per ,l e -quali il comando del Gruppo d'Armate del Maresciallo tedesco von Rundstedt non riuscì ad impedire, nel maggio 1940, l'evacuazione degli Alleati da Dunkerque. Egli trae queste sue considerazioni dagli scritti di autori tedeschi e alleati.
644. - Jacobsen Hans Adolf: «Dokumente zum Westfeldzug 1940 ». Gottingen, Muster-Schmidt Verlag 1959, pagg. 552. E' un grosso volume di documenti sulla guerra in Occidente, riguardanti il periodo 10 maggio-25 giugno 1940; cioè la fase della guerra sulla Somme e l'Aisne fino all'armistizio del 25 giugno 1940. Recens. da « Revue historique de l' Armée » del febbraio 1958.
645. - Jacobsen H.A. e Rohwer J.: « Entscheidungsschlachten des zweiten Weltkrieges ». (Battaglie decisive della seconda guera mondiale) Francoforte sul Meno, Bernard und Graefe 1960. In 8°, pagg. 580, 112 illustrazioni e 68 cartine allegate. Il volume presenta un insieme organico di 12 quadri, ciascuno dei quali illustra una delle grandi battaglie che ebbero per teatro l'Europa o il Pacifico e che costituirono le fasi più significative della guerra. Ogni battaglia è presentata nella sua genesi e nelle sue conseguenze. Il dott. Hans Adolf Jacobsen, insegnante alla scuola militare federale di Coblenz-a ed il dott. Jiirgen Rohwer, direttore della -B iblioteca di storia contemporanea di Stuttgart, hanno avuto - nel redigere l'opera - la collaborazione di altri eminenti esperti, anche militari.
646. - Jameson William: « Ark Royal 1939-1941 ». London, Rupert Hart 1957, in 8°, pagg. 375 con 20 ill. 18 carte e diagrammi. L'A. narra la breve ma fortunosa vita della portaerei britannica « Ark Royal » che prese parte alle operazioni contro la flotta italiana nella battagli di Punta Stno (9 luglio 1940), di Capo Teulada (27 novembre 1940) e nell'azione contro il Golfo di Genova, durante la quale venne silurata da un sommergibile tedesco; dopo quattro giorni, la nave affondava sulla rotta di ritorno, a meno di 30 miglia da Gibilterra.
647. - Janneret André: « Pages de gloire des Chasseurs ». Paris, Editions Valmont 1958.
113 Elegante pubblicazione, corredata da venti tavole fuori testo, dovute ad Edmond Lajoux,. pittore dei Cacciatori.
648. - Jarman T.L.: « Ascesa e crollo della Germania nazista». Milano, Rizzoli' 1962. In 8°, pagg. 392, 3 · carte geografiche nel testo. L' A., storico . inglese, si pone l'interrogativo « perchè il .P9J)olo tedesco metodico e disciplinato, industrioso e p erseverante, progredito negli aspetti materiali della civiltà, forse anche il più istruito fra ;i popoli del mondo, può apparire così immaturo e irresponsabile politicamente, da rendersi colpevole del militarismo scatenato, dell'aggressione, delle barbarie »; e conclude che esso, proprio in. virtù delle sue caratteristiche, a prima vista positive ed invidiabili, rappresenta un materiale umano ideale per i · capi che intendano realizzare una politica di potenza basata sul militarismo più rigido e sulla ferrea djsciplina. Recens. da « Rivista Marittima » fase. di novembre 1962.
649. - Jars Robert: « La Campagne de Pologne (settembre 1939) ». Parigi, Payot 1949, pagg. 198 con cartine e allegati. Il volume che st compone di tre parti: l "', l'esame della genesi del conflitto con un confronto fra l'organizzazione dei due eserciti. contrapposti; 2•, analisi delle varie fasi delle operazioni militari; 3\ riassunto delle principali manchevolezze dei polacchi, mette in evidenza i principi essenziali, strategici e tattici, che hanno infirmato la condotta delle operazioni e formula gli insegnamenti che si possono trarre dallo studio della campagna.
650. - Jars Robert: « Les campagnes d'Afrique. Libie, Egipte; Tunisie (1940-1~43) ». Parigi, Payot 1957, pagg. 280, 26 carte. L'A. traccia un quadro generale delle operazioni che si sono svolte in Libia, Egitto e Tunisia. Numerose ed esplicite sono le sue testimonianze sulla tenacia e sulb spirito di sacrificio con cui si batterono le truppe italiane sin dall'inizio delle operazioni; notevoli, per acume e imparzialità, i giudizi sui nostri comandanti superiori. Particolare risalto è dato: alla difesa dell'Halfaya da parte della divisione « Savona »; alla lotta sostenuta dalle divisioni corazzate italiane ad El Alamein ,fino alla loro distruzione; alla valorosa difesa di Takruna fatta dal battaglione Politi del 660 fanteria, (divisione «Trieste»). L'A., inoltre, non manca di sottolineare le severe perdite che le truppe italiane, quasi sprovviste di mezzi controcarro, inflissero nella battaglia di Sidi el Barrani (dicembre 1940) ai ·Corazzati britannici, metfendo fuori combattimento metà dei carri pesanti tipo Matilda (26 su 52). Recens. da « Notiziario per l'Arma dei Carabinieri» fase. marzo 1960.
651. - Jecchinis Chris: << Beyond Olimpus ». The trilling story of the "Train-busters" in Nazi-occupied Greece". London Harrap 1960, in 16°, pagg. 220, ill. L' A., di origine anglo-greca, narra la storia del periodo in cui-la Grecia fu sottoposta all'occupazione germanica.
114 652. - Jenkins Geo~rey: « L'U-BOOT scomparso». Milano, Ed. Longanesi 1963, in 8°, pagg. 371. L' A. intende esaltare la capacità della Marina britannica, narrando come di · 6 sommergibili inviati dai tedeschi nelle acque del Capo, uno soltanto fece ritorno alla base. Ree. da « Rivista Marittima». gennaio 1965.
653. - Johnson Johnnie: « Padrone del cielo. Cinquantatre duelli aerei narrati da un solitario eroe del cielo ». Milano, Longanesi 1958, in 16°, pagg. 416, ill. Johnnie Johnson fu l'asso dell'aviazione da caccia alleata durante l'ultima guerra mondiale. Nessun altro pilota inglese o americano abbattè altrettanti apparecchi nemici o partecipò ad un numero così grande di combattimenti aerei. Egli narra qui, con semplice e modesta naturalezza, le sue imprese, senza celare l'ammirazione provata per. lo spirito cavalleresco di certi nemici.
654. - Jollos-Mazzucchetti Lavinia: « Di.e andere Achse. Italienische Resistenza und geistiges Deutschland ». Hamburg. Claassen Verlag 1964. In 8°, pagg. 123. Questo volumetto costituisce « una singolare ed assai civile testimo·· nianza del dialogo ininterrotto dell'antifascismo e della Resistenza italiana con la Germania spirituale (definita cc l'altro asse») che segretamente si contrappose all'asse politico delle dittature ». Recens. da « Il moviinento di liberazione in Italia>> fase. aprile-giugno 1964.
655. - Joubert J.: « La Résistance ... au pays de D'Artagnan ». Art. in "Historama" maggio 1964, pagg. 58-62. E' un interessante episodio di guerra svoltosi sul fronte marittimo della Francia meridionale nelle vicinanze del villaggio di Castelnau-sur1'Auvignon.
656. - Jòubert. J.: « La Résistance autour de Paris ». Art. in "Historama" ottobre 1964, pagg. 41-44. L'A. dimostra come Parigi, dur ante i · quattro ànni di occupazione (1940-1944), conservò la •s ua dignità di capitale e come infine facilitò l'avanwta alleata con l'azione, spesso eroica, dell'esercito della Resistenza.
657. - Joubert J.: « Résistance 1944. L'agonie du Vercors ». Art. in "Histor ama" maggio 1955, pagg. 110-115. L'A. illustra uno dei più significativi episodi della resistenza francese, quello cioè di Vercors, nel quale 700 giovani hanno reso sacra, col proprio sangue, la nota località del Delfinato.
658. - Joubert J.: « 18 février 1944 a midi: Les oranges sont
115
miìres... C'est l'opération Jéricho ». Paris, Editions France-Empire 1964. L' A. rievoca la preparazione e l'esecuzione .del bombardamento effettuato da aerei anglo-americani .su un quartiere di Amiens il 18 febbraio 1944. Recens. da « Historama » aprile 1965.
659. - Joubert Philip: « The third Service: The Story behind the Royal Air Force». London, ·Thames and Hudson 1955, pagg. 274. ' L'A., Comandante in Capo della Royal Air Force, illustra il prolungato contrasto di vedute dal quale, in base all'esperienza della guerra, È: . sorta la R.A.F. come forza armata indipendente. Molto interessante la parte del volume che tratta della politica del l'Inghilterra e degli Stati Uniti d'America in campo aeronautico ed esamina le prospettive della guerra atomica. R.ecens. da « Rivista Marittima » fase. di gennaio 1956.
660. - Jouin Y (Commandant) : « Dans les Abruzzes au début de 1944... Le premier groupement de forces italiennes opère avec Ies français ». Art. in "Revue historique de l' Armée" 1959, I, pagg. 53-56. Il comandante Jouin ricorda la partecipazione del Primo Raggrupnamento Italiano alla guerra, <la . quan do (8 febbraio 1944) ;{u creato, sotto il comando del generale Guillaume, un raggruppamento tattiéo nei quadri della 2a Div. Fant. Marocchina.
661. - Jouin Y (Lieut Colonel): « Le 4° Tabor marocain en Sicilie. Juillet- - aofi.t 1943 ». In "Revue historique de l'Armée" 1961, n. 2, pagg. 91-98. L'A. illustra la partecipazione di questo reparto marocchino aila guerrc> in Sicilia dal 14 luglio, data del suo sbarco a Licata, alla presa· di Palermo ..
662. - Jouin Y (Lìeut Colonel): « Ròle stratégique des possessions françaises dans le Pacifique ». In "Revue historique de l'Armée" fase. I 1964, pagg. 129-146, ill. L'A. illustra la guerra nel Pacifico durante la seconda guerra mon-· diale, mettendo in particolare rilievo l'importanza dei territori francesi del Pacifico del Sud come teatro d'operazione, ,specialmente durante le battaglie del Mare dei Coralli (maggio 1942) e di Santa Cruz (ottobre 1942).
663. - Juin · Alphonse (Maréchal): « Mémofres (Alger, "Tunis, Rome) ». Paris, Arthème Fayard (Les Grandes Etudes conterriporaines) 1959, pagg. 401. E' una testimonianza diretta e precisa della politica francese dal 1940
116 al 1945, e in special modo della politica seguita da Algeri, con giudizi concisi su uomini e avvenimenti riferentisi alla campagna di Tunisia e d'Italia. Recens. da « Revue de Défense Nationale » fase. ottobre 1959.
664. - Juin Alphonse (Maréchal) : « Trois siècles de obéissance militaire ». P aris, Plon 1964. In 8°, pagg. 210. L'A. intende sviluppare la tesi che l'esercito francese è sempre stato
« fidèle au principe d'obeissance et que ce n'est pas à elle (l'Année) qu'incombe la responsabilité des changements de régime, non plus qu'à ses chefs ».
665. - Juin Alphonse (Maréchal): « Je suis soldat ». Paris, Editions d u Conquistador (Collection "Mon Métier") 1960, pagg. 11$. L'A. riferisce i motivi che lo indussero a scegliere la professione delle armi ed i pri ncipali avvenimenti della sua prestigiosa carrier a: Mar occo, la b attaglia della. Marna, le Chemin des Dames, l'Africa del Nord, la guerra del Rif e la ,pacificazione, la battaglia di Gembloux , la campagna di Tunisia e quella d'Italia. Infine, egli esprime il parere che, anche nella guerra futura, la formazione morale dell'utficiale rimane elemento essenziale per ,consentirgli di affrontare le sue gravi responsabilità.
666.· - Juin Alphonse (Maréchal) : « La campagne d'ltalie ». Par is, Ed. Guy Victor 1962. In 8°, pagg. 233, illustrato. Tratta in particolare dell'azione svolta dal Corpo di Spedizione Francese (C.E.F.) in Italia dall'ottobre 1943, inizio dello sbarco del C.E.F. a Napoli, alla presa di Siena (3 luglio 1944). Recens. da « Rivista Militare » fase. gennaio 1963.
667. - J ullian Marce! : « Il fantasma del mare. La vera storia di un equipaggio scomparso ». Milano, Longanesi 1962, in 16°, pagg. 240, trad. di A. Malvezzi. L' A., corrispondente di guerra di alcuni quotidiani francesi, narr a la storia di un cargo francese armato che, durante l'ultimo conflitto, b attè tutti i mari per dare la caccia ai convogli nemici.
668. - Jiinger Ernest: « Joumal de guerre et d'occupation 19391948 ». Paris, Julliard 1965, pagg. 511. Sono ricordi personali dell' A., il quale rimase a P arigi, durante l'occupazione, a fianco dei capì coinvolti nel complotto contro Hitler del 20 luglio 1944.
117
K 669. - Kahn E.J.:« Gli sbandati». Milano, Longanesi Ed., pagg. 264. E' la storia, quasi incredibile, di svariati piccoli nuclei di soldati giapponesi che, dopo la fine della guerra, rifiutarono di arrendersi e si addentrarono nella giungla delle varie isole del Pacifico, dove condussero nna vita durissima in condizioni primitive, resistendo anche per sedici anni all'opera di persuasione degli americani e delle stesse autorità nipponiche.
670. - Kaps Johanhes: « Martirio ed eroismo delle donne della Germania Orientale. Monaco, Ed., Kaps 1956, in 8°, pagg. 135. E' una raccolta di <locumenti e testimonianze sul dramma sofferto da tante donne che, nella Germania Orientale, subirono le conseguenze della invasione dell'esercito russo.
671. - Katsu Kori, Jkou Komori, Ichito Naito: « The fifty years of Japanese Aviation 1910-1960 ». Due volumi di 164 e 169 pagg. tradotti in inglese nel testo e nelle didascalie. Tokio, Ed. Kantosha Co. 1961. 910 illustr. E' un'opera completa sull'aviazione giapponese, sia dal lato storico che da quello descrittivo dei velivoli. Il volume è suddiviso in varie parti. In quella dedicata agli anni del secondo conflitto mondiale sono riportati cinque grafici, dall'esame dei quali risultano chiari j motivi degli insuccessi giapponesi dal 1942 (battaglia di Midway) in poi, nonostante l'aumentata produzione di aerei. Sino al 1942, infatti, la media di ore di volo di addestramento per ogni · pilota della marina e dell'esercito era rispettivamente di 700 e 500 ore; tali cifre, nel 1945, erano ridotte, per ogni specialità, solamente a 100 ore. Le massicce perdite di piloti avev ano costretto i Giapponesi a ridurre drasticamente le ere di addestramento con i conseguenti risultati negativi. Recens. da « Rivista Marittima» fase. febbraio 1956.
672. - Kaverin Veniamin: « Sette paia di canaglie». Milano, .E d. Rizzoli 1962. In 8°, pagg. 106. E' il racconto <li uno strano equipaggio e dei non meno singolari « passeggeri» di una vecchia nave. l'« Onega » che, alla vigilia dell'invasione tedesca, salpò da Murmansk, subì attacchi di aerei tedeschi, attraccò in un porto fortificato russo impegnato da -un attacco tedesco, dando l'apporto del suo equipaggio e dei « passeggeri » alla difesa.
673. - Keller P. (Général): « Au temps de Staline (à la recherche des prisonniers libérés en U.R.S.S.) ». Edition du Scorpion 1960, pagg. 187. In qualità di capo della missione francese di rimpatrio dei prigio-
118 nierì liiberati nell'U.RS:S., l'A. ha soggiornato 8 mesi a Mosca, subito dopo l'armistizio del 1945. Egli ha pubblicato in questo volume i ricordi della sua missione, mettendo jn rilievo le difficoltà di lavoro oppostegli dalla burocrazia sovietica.
674. - Kemp P.K.: « Fleet Air Arm ». London, Herbert- Jenkins 1954, pagg. 232, con 33 ill. '
E' la storia dell'aviazione navale inglese dallè sue origini ai nostri giorni. In · essa non vengono studiate in modo parti.colareggiato le azioni condotte d.a lla Fleet Air Arm durante le ultime due guerre mondiali, ma .viene posto in rilievo solo u.n certo numero di episodi bellici con commenti e considerazioni tendenti a « mostrare l'importanza del fattore aereo per il dominio del mare, nonthè le strette relazioni tra potere marittimo ed aeronavale ». Ree. in « Rivista Marittima » fase. giugno 1955.
675. - Ke~p P.K.: « H.M. Destroyers ». London, Herbert- Jenkins 1956. Pagg. 237 con 37 ill. · L'A., capitano di corvetta nella riserva, riassume lo sviluppo che il cacciatoFpediniere ha avuto nelle varie flotte, dalla sua adozione ad oggi; ne illustra la successiva evoluzione, con la narrazione episodica della parte preminente avuta da questo tipo di unità nelle due guerre mondiali. Ree. da « Rivista Marittima» fase. gennaio 1957..
676. - Kempf Karl F.: « The Panther Tank». Art. in "Armor" novembre-dicembre 1960. L'A., ufficiale della 4• Divisione blindata americana, fornisce interessanti ragguagli su questo potente tipo di carro armato costruito dai tedeschi, elencandone tutte le caratteristi.che tecniche e d'impiego.
677. - Kens K. e Nowarra H.J.: « Die deutschen Flugzeuge 1933-1945 ». Monaco, Ed. Lehmann 1961, pagg. 816, ili. InteressanHssimo volume che illustra 30 tipi di àeroplani, idrovolantì, alianti, elicotteri, nonchè missili, motori, apparecchiature ecc.: costruiti ed impiegati dai tedeschi dalla rinascita dell'aviazione, dopo la 1" guerra mondiale, ai termine della seconda guerra mondiale. Ree. in «Ali» fase. 15 tebbraio 1961.
678. - Kent Roberts Groenfiele: « American strategy in World War II» Ed. The John Hopkins Press 1963. L'A., insegnante di storia in una Università americana, dopo aver esaminato le decisioni di maggiore importanza che caratter.izzarono la s1rategia americana nel corso .della seconda guerra mondiale, mette in rilievo il travaglio attraverso cui passò la decisione di attuare l'offensiva con-
119 tro la Germania attraverso la Manica e l'influenza del presidente Roosvelt su tutto il corso della condotta strategica. La parte finale, del volume tratta dell'apporto risolu tivo _ciell'arma aerea alla vittoriosa conclusione della guerra. Ree. da « Rassegna dell'Arma dei Carabinieri» fase. marzo-aprile 1964.
679. - Kessel Joseph: « Temoin parmi les hommes. L'heure des cha.timents ». Paris, Del Duca 1956, in 8°, pagg. 423. L'A. rievoca i drammatici avvenimenti mondiali, dalla guerra di Spagna al processo di Norimberga, ai quali ha partecipato come giornalista.
680. - King-~,.,_William: « The strips and the stars». London, Hutchinson 1958, in 8°, pagg. 192. L'A. narra dei s uoi lunghi periodi di navigazione in sommergibili .operanti nel Mar e del Nord, nel Mediterraneo e nell'Oceano Indiano. V. ·« British Book News » giugno 1958, pag. 409.
681. - Kingston-Mc Cloughry E.J.: « The direction of war ». London, Jonathan Cape 1955, in 8°, pagg. 261. In base alle esperienze della za guerra · mondiale, l'A. esprime la convinzione ,che sia indispensabile una .revisione generale dell'organizzazione dell'Alto. Comando delle Forze Armate inglesi e della direzione polit ica della ,guerra, nel senso di addivenire ad un'intesa sempre più stretta tra Capi politici e Comandanti militari.
682. - Kirby Woodbum and others: « The War against Japan ». Vol. I, "The loss of Singapore", London, H.M. Stationery's Office 1957, in 8°, pagg. 592, ìll. con carte e diagrammi. Fa parte della « History of the second world war: United Kingdom military series » e tratta della perdita di Singapore in seguito all'off_!?nsiva sferrata dai giapponesi in Malesia.
683. - Kirby Woodbum: « The war ag·ainst Japan ». Voi. II London, H.M. Stationery's Office 1958, in 8°, pagg. 541 con 33 appendici, 15 carte e 54 illustrazioni. Questo secondo volume dell'opera di Kirby Woodburn si divide in due parti: la prima (marzo~aprile 1942) descrive l'occupazione giapponese della Birmania e la ritir;i.ta dell'esercito inglese; la seconda espone i tenfativi per la riconquista della Birmania con una serie di operazioni senza successo a causa della deficienza di mezzi, delle incerte condizioni politiche dell'India e delJ.e avverse condizioni meteorologiche. Fra gli avvenimenti merita un cenno .particolare la marcia verso il cuor~ della Birmania compiuta dal corpo di spedizione di Lord Wingate che, per due mesi, operò alle spalle delle linee giapponesi. Ree. da « Rivista Marittima» fase. dicembre 1958.
120 684. - Kirchmayer Yerzy (Generale): « L'insurrezione di Varsavia». Roma, Editori Riuniti 1963, pagg. 288. L'A. intende portare un contributo alla conoscenzà di uno dei più àibattuti episodi della ,resistenza in Europa: il tragico fallimento della insurrezione di Varsavia dell'agosto e settembre 1944.
685. - Kirin I.D.: « Tche:rnomorskii Flot V biloe za Kavkaz ». Moscou, Editions militaires 1958, pagg. 200. Il volume tratta dell'operazione « Edelweiss » (maggio 1942) lanciata dal gruppo di Armate tedesche del Sud ,con obiettivo il litorale del Mar Nero, il Caucaso, Bakou e della controffeosiva sovietica deJ 1943. Recens. da « Revue d'Histoire de la deuxième guerre mondiale», aprile . 1960 - .pag. 80-82.
686. - Klein Alexander: « II falso traditore». Milano, Longanesi s.a. in 16°, pagg. 432. E' la storia di uno spettacoloso colpo compiuto dallo spionaggio alleato. Ne fu protagonista Eric Ericson un ex-americano che, divenuto spia nel 1939, fondò, con l'aiuto della moglie e del principe Carlo Bernadotte il movimento « Amici dei Nazisti», cosa che gli valse il permesso di compiere frequenti viaggi in· Germania. Per quattro anni, egli raccolse informazioni importantissime che consentirono alle forze alleate di distruggere raffinerie tedesche, abbreviando così il corso della guerra.
687. - Klinmche Jon: « Un général suisse contre Hitler». (L'espionage au service de la paix), Paris, Editio~s Fayard 1962. Tradotto dall'inglese, il volume narra la storia della Svizzera durante l'ultima guerra. In esso, la figura del Generale Guiza, eletto dal Parlamento comandante dell'esercito svizzero •sin dai primi giorni della guerra, viene elevata a simbolo della « resistenza » svizzera.
688. - Knebel Fletcher et Bailet Ch. W.: « Hiroshima, bombe A.». Paris, Ed. Fayard 1962, pagg. 300. · Gli autori, giornalisti americani che ebbero la possibilità di consultare documenti segreti dell'Esercito, dell'Avi azione e della Marina riguardanti la preparazione ed il lancio della prima bomba atomica su Hiroshima, ne rivelano la storia.
689. - Koch Horst-Adalber.t: « Flak. Die Geschichte der deutschen Flakartillerie 1935-1945 ». Bad Nàuheim, H. Podzun 1954, in 8°, pagg. 243, ill. · E' la storia dell'artiglieria contraerea tedesca nel decennio 1935-1945.
121 690. - Koeltz Louis (Général): « Comment s'est joué notre destin ». Paris, Editions Hachette 1957, pagg. 252. Il generale Koeltz narra la genesi e l'evoluzione del piano offensivo del 10 'maggio 1940. E' uno studio veramente magistrale, preciso, chiaro, rigorosamente obbiettivo dal lato storico. Recens. da « Revue de défense nationale » fase. dicembre 1957 e da « Revue Historique de l'Armée )> fase. febbraio 1958.
691. - Koeltz Louis (Général): « Le XIX• Corps français dans les derniers mois de la campagne de Tunisie ». Art. in "Revue historique de l'Armée" 1955, n. 1; pagg. 169-192. L'A. conclude questa sua rievocazione storica esaltando il valore dei combattenti tunisini del Gebel, che valse a cancellare il ricordo del giugno 1940.
692. - Koeltz Louis (Général): « Une campagne que nous avons gagnée (Tunisie 1942-1943). Paris, Editions Hachette 1959, pagg. 398. L'A., comandante del 19° Corpo francese sul fronte tunisino dal 1942 alla liberazione della Tunisia, fa una narrazione obiettiva di quegli avvenimenti, basandosi sui propri ricordi, su quelli di ufficiali che furono ai suoi ordini, sugli Archivi dei Servizi storici alleati ed italiani.
693. - Koeltz Louis (Général): « Tunisie 1942-1943 ». Art. in "Revue de Paris" aprile 1959. L' A. narra gli avvenimenti bellici che si sono svolti in Tunisia, illustrando la parte sostenuta dall'armata francese d'Africa.
694. - Kogan Norman: « ltaly and the Allies ». Cambridge, Harward University P ress 1956, pagg. 246. L'A. narra la storia dei rapporti fra l'Italia e gli Alleati nel periodo intercorso fra l'armistizio .dell'8 settembre 1943 ed il trattato di pace del 10 febbraio 1947.
695. - Komorowski Bor (Général): « L'insurrection de Varsovie en 1944 ». "Revue Militaire Suisse" novembre e dicembre 1957, pagg. 509-522; 570-585. . L'A., capo dell'armata segreta polacca durante l'occupazione tedesca, riunisce nel volume una. serie di ·conferenze tenute in Svizzera ai membri di una associazione di ufficiali sulla insurrezione di Varsavia nel 1944.
122 696. - Korbonski Stefan: « Fighting Warsaw. The story of the Polish Underground State 1939-1945 ». London, Allen and Unwin 1956, in 8° pagg. 496. E' la storia del governo polacco « in esilio » costituitosi in Inghilterra dopo l'occupazione tedesca della Polonia. V. « British Book News » febbraio 1957, pag. 136.
697. - Korszynski Franciszek: « Un vescovo polacco a Dachau.». Con · prefazione del card. Giovanni Battista Montini. Brescia, Morcelliana 1963, in 16°, pagg. 212. L'A., vescovo ausiliare di Wladislavia, racco nta la sua lunga « Via crucis » da quando venne arrestato ed internato a Dachau. V. Cavalli Fiorello S. I. « Un martirologio dei sacerdoti cattolici a Dachau ».
698. - Kren Jan: « L'historiographie sur · la seconde guerre mondiale et la Résistance en Tchécoslovaquie ». "Revue de la deuxième guerre mondiale" ottobre 1963, pagg. 78-92. L'A. afferma che dal 1945 sono state stampate in Cecoslovacchia circa 2000 pubblicazioni consacrate alla guerra ed alla Resistenza, senza contare un buon numero di pubblicazioni regionali e migliaia di studi comparsi sui periodici.
699. - Kuriel KM. (Ten. Gen.): << L'esercito polacco nella Campagna settembre 1939 ». "Alere Flammam" luglio-agosto 1956, pagg. 521-540. In questo articolo, riportato da « Allgemeine Schweizerische Militar · Zeitschrift », il tenente generale Kuriel narra i particolari della guerra in Polonia nel 1939, dalla sua preparazione alla sua conclusione.
700. - Kurz Hans Rudolf (Major): « Die Schweiz in der europaisèhen Strategie von Dreissigjahrigen Krieg bis zum Atomzeitatter ». Zurich, Bachmann Verlag 1959, in ,8°, pagg. 98 e 23 schizzi. Si tratta di un succinto sguardo alla storia militare della Svizzéra a partire dalla battaglia di Marignano (1515), quando .ne ·fu pr-oclamata la neutralità, fino ai nostri giorni.
701. - Kurzenkov S.G.: « Sotto di noi la terra e il mare». Milano, Longanesi 1961, in 16°, pagg. 272 con IO illustrazioni. L'A., aviatore russo che combattè durante la 2• guerra mondiale nella zona polare, narra la storia dei suoi 225. voli di g uerra e della distruzione dl 12 aerei nemici.
123
L 702. - Labayle - Courat J.: « Cinqua.nt'anni di stol;ia dell'aviazione imbarcata: 14 novembre 1910-1960 ». "La revue Marittime" ottobre 1960 n . 170. E' una cronistoria dell'evoluzione della nave portaerei e dell'aviazione imbarcata. L'articolo si compone di tre parti: 1\ i precursori e la guerra 1914-18; 2", l'intervallo fra le due guerre mondiali; 3', la guerra 1939-45. Ree. da « Rivista Marittima» fase. gennaio 1961.
703. - Lacassie (Colone!) : « Le général Clément Grandcourt >>. Paris, Berger-Levrault 1961; pagg. 174. Raccolta postuma dei pensieri e delle massime del generale Clément Grandcourt, vecchio soldato che nella 2° guerra mondiale si arruolò volontario a 69 anni come soldato semplice nei ranghi del 21° reggimento fanteria. -
704. - Lacouture Jean et Devillers P hilippe: « La fin d'une guerre (Indochine 1944) ». Paris, Editions du Seuil 1960, pagg. 380. Nelle p rime due parti l'opera tratta della fine della guerra d'Indocina r- degli stretti legami fra gli avvenimenti m ilitari e le difficili trattative di
Ginevra con i vari governi. La parte terza offre un quadro del Viet-Nam, della Cambogia e del Laos cinque anni dopo Ginevra, nell'intento di provare che la soluzione adottata il 20 luglio 1954 era la meno peggio di quelle che si potevano adottare. Recens. da « Revue de Dé:fense Nationale » 1960, pagg, 1348-1349.
705. - La Guidara Franco: « Ritorniamo sul Don ». Roma, Ed. Internazionali 1964, pagg. 319. Libro scritto senza retorica e senza spirito polemico per esaltare l'eroismo dei nostri soldati in Russia durante l'ultima guerra; contiene episodi così toccanti e poco noti, da parere quasi inverosimili. Recens. da « Rivista Militare » fase. aprile 1965.
706 . - Lambermont Paul: « Lorraine Squadron ». London, Cassel 1956, in 8°, pagg. 208 (Trad. dal francese di A. Pirie). Alla caduta della Francia nel 1940, un gruppo di piloti dislocati nell'Africa Equatoriale francese decise di continuare la guerra contro le Potenze dell'Asse ed organizzò una formazione conosciuta come la « Squadriglia Lorraine ». Al comando del generale Ledere dapprima, in unione poi alla Royal Air Force, il reparto operò in Abissinia, nel Medio Oriente, in Libia e nell'Europa nord-occidentale, raggiungendo la F rancia. Recens. da «Ali» fase. 16-31 maggio 1961.
124 707. - Landsborough Gordon: « Tobruk Commando ». London, Cassel and Co. 1956, pag. 216, 29 ill. e 2 carte. E' la narrazione dell'operazione « Agreement J> concepita alla vigilia della battaglia di Èl Alamein dal colonnello Hadelsen per distruggere i serbatoi di combustibile liquido esistenti nella piazza di Tobruk. Recens. da « Rivista Marittima» fase. ottobre 1956.
708. - La Rosa Gaetano (Magg. Gen. Comm.): « Politica, economia e forza dei neutrali nella seconda guerra mondiale ». In "Rivista Militare" fase. settembre 1959, pagg. 1177-1196. L'A., dopo aver preso in esame il comportamento degli Stati neutrali durante la 1• gue-rra mondiale, tratta della neutralità osservata, durante la seconda guerra mondiale, d aglì Stati Uniti d'America, ,per breve periodo, e per tutto il corso del conflitto dalla Spagna, dal Portogallo, dalla Svezia, dalla Svizzera e dallo Stato Libero d'Irlanda.
709. -· La Rosa Gaetano (Ten. Gen. Comm.): « Il fattore economico nei trattati di pace, nel riassetto dell'Europa e nella Lega delle Nazioni dal 1918 al 1939 ». In "Bollettino di informazioni dei Servizi di Commissariato e di Amministrazione militare" luglio 1960, pagg. 717-733. Studio retrospettivo della seconda guerra mondiale che conclude come la crisi politica che ha portato al conflitto sia stata in sostanza una crisi morale, le cui manifestazioni sono state economiche, i cui obiettivi sono stati sociali ed i cui mezzi sono stati morali ». <i
710. - La Rosa Gaeta'no (Ten. Gen. Comm.): « Cause della 2• guerra mondiale. L'Economia degli stati sorti nel 1918 dal crollo delle Potenze Centrali ». In "Bollettino di informazioni dei Servizi di Commissariato e di Amministrazione militare", settembre 1960, pagg. 948-979. VA. afferma che il primo conflitto mondiale si chiuse senza che fosse stata predisposta una adeguata preparazione economica e politica; che il crollo degli Imperi centrali sorprese gli alleatf obbligandoli ad affrontare i gravi problemi del nuovo assetto. dell'Europa senza disporre dei piani e degli strumenti adatti; che i° « diktat .» che concluser,o la gu erra rivelano l'impressionante apriorismo degli statisti, s.oprattutto nei confronti dei problemi geo-economici ».
711. - La Rosa Gaetano (Ten. Gen. Comm.): « Le economie chiuse sono state la causa delle guerre di questo secolo». In "Bollettino di informazioni dei Servizi di Commissariato e di Amministrazione Militare". Gennaio 1961, pagg. 44-59. L' A. tratta il tema, così ripartendolo: 1°, Esegesi delle cause della guerra; 2°, Problemi economici posti dalla pace e dalla guerra; 3°, La divisione internazionale del lavoro; 4°, La chiusura delle economie; 5°, I fattori economici della prima e della seconda guerra mondiale; 60, Il ritorno alle origini, la liberazione degli scambi, la sicurezza e la pace nel mondo.
125 712. - La Rosa Gaetano (Ten. Gen. Comm.): « La strategia economica russa dalla prima alla seconda guerra mondiale ». In ''Bollettino di informazioni dei Servizi di Commissariato e di Amministrazione militare" luglio 1961, pagg. 636-650. L'A. ammonisce che nella moderna strategia occorre dare all'economia iì posto che inesorabilmente le compete << pena il naufragio della politica, l'insuccesso sul campo di battaglia ed il crollo nell'agone internazionale 1>.
713. - La Rosa Gaetano (Ten. Gen. Comm.) :« Cronache antiche e moderne di logistica, economia ed amministrazione>>. In "Bollettino di informazioni dei Servizi di Commissariato e di Amministrazione militare" novembre 1961, pagg. 1064-1081. Dopo aver trattato dei singoli aspetti di una mobilitazione industriale, l'A. dimostra che la seconda guerra mondiale è stata vinta dalla superiorità industriale ed arriva alla conclusione che « la Germania vinse tutte lè battaglie, ma perdette la guerra, proprio per non avere, fra l'altro, reso sufficiente omaggio all'ultimo grido della scienza e della tecnica ».
714. - La Rosa Gaetano (Ten. Gen. Comm.): « Il "Falso in Finanza" nell'Arte della guerra ». Art. in "Rassegna dell'Arma dei Carabinieri" marzo-aprile 1965, pagg. 250-260. L'A., partendo dall'asserto che « il falso in finanza» durante una guerra è fra le più insidiose e più deleterie imprese tanto da assumere tutti i caratteri di una nuova arma, si è proposto di illustrare le esperienze in materia di falso consumate nella seconda guerra mondiale da organi di Stato, di governo e di comando regolarmente costituiti, nell'intento di demolire l'organizzazione economica e di infrangere la resistenza interna del paese avversario.
715. - Lartégny Jean: « Queste voci vengono dal mare (Le ultime lettere dei piloti suicidi giapponesi) ». Milano, Garzanti 1958, jn 16°, pagg. 169. E' una raccolta di lettere che offre testimonianza di sentimenti, pensieri ed ansie di numerosi studenti giapponesi combattenti su tutti i fronti dell'Estremo Oriente come piloti suicidi (Kamikaze) e come siluri umani (Kaiten). ' Sono lettere scritte per lo più alla vigilia dell'ultimo volo e, perciò con assoluta sincerità.
716. - La Terza Pierluigi: « 13 ottobre 1943 ». Milano, Edizionì .Milano Nuova 1963, in 8°, pagg. 116. Libro che reca un contributo notevole alla conoscenza degli avvenimenti seguiti al colpo di Stato del 25 luglio 1943 ed all'armistizio, trattando anche della dichiarazione di guerra fatta dal Governo Badoglio alla Germa. nia il 13 ottobre 1943. Recens. da Rivista Militare » fase. dicembre 1963.
«
126 ' 717. - Laughlin C. Mc. Green, H.C. Thimson and P.C. Roots:
« The Ordinance Department: Planning munitions for war ». Washington, Office of the Chief of Military History. Department of the Army 1955, pagg. 541, 44 ill. Il volume tratta dei problemi che il Minister o delle Armi e delle Munizioni degli Stati Uniti d'America dovette risolvere nell'imminenza e nel corso della seconda guerra mon diale. Recens. da << Rivista Marittima » fase. maggio 1956.
718. - Launey Gilles: « La bataille des Ardennes (décembre 1944-ja.n vier 1945) ». Art. in "Geographie-Histoire" dicembre 1960 pagg. 11-17. L'A. narra i particolari di questa battaglia nella quale, a suo avviso, << le général Eisenhower joua sa reputation avec un grand sang-froid et
une parfaite loyauté ».
719. - Lauria Paolo Ruggero: « Gli azzurri dei due mari». Catanzaro, Federazione . Provinciale del Nastro Azzurro -1964, pagg. 805, ill. Il volume comprende la storia di tutti i reggimenti calabresi, con la riproduzione delle bandiere e dei relativi motti. Riporta anche 2487 motivazioni di ricompense al V. M., 168 citazioni diverse e 18 nomi di benemeriti della Provincia.
720. - Lauwers A.A.J. (Magg.) :<< Le pratiche della guerra aerea dopo il .1939 ». In "Notiziario per l'Arma dei Carabinieri" novembre-dicembre 1960, pagg. 1161-1173. L'A. studia il problema della condotta della guerra aerea sotto l'aspetto giuridico dimostrando che, « se prima del 1939 i giuristi non disponevano di dati sufficienti •p er elaborare teorie di diritto aereo, attualmente la situazione è ben diversa per le innumerevoli fonti fornite dalla 2" guerra mondiale».
721. - Lauwik Harvè: « Churchill intime». ' Art . in "La r evue des deux mondes" 1 marzo 1965, pagg. 102-109. . Sono brevi cenni che si riferiscono alla vita del grande statista inglese, dalla sua giovinezza alla sua m orte.
722. - Laviosa Caterina: « Le ideologie politiche nella cr1s1 mondiale. Saggio sui documenti diplomatici della seconda grande guerra». Padova, Cedam 1955, in 16°, pagg. 162. L'opera fa parte delle Pubblicazioni del Seminario giuridico dell'Università di Pisa (Serie III n . 3).
127 Dopo una parte preliminare che raccoglie i documenti comprovanti . la precisa volontà dei vincitori della prima guerra di mantenere la pace, il volùme prende in esame i periodi di crisi in cui i protagonisti, « pressati dagli avvenimenti (occupazione dell'Austria, conferenza di -Monaco, alleanza germano-sovietica, inizio della guerra), sono costretti a precisare la loro lìnea di condotta ». Nell'ultimo caoitolo sono esaminati i fondamenti della nuova pace, dalla « Carta Atlantica» ai Messaggi pontifici.
723. - Lawson Ted W. é Considine Bob: « Trenta secondi su Tokio ». Milano, Esse 1956, in 8°, pagg. 260 con 16 tav. e 4 disegni. L'A. narra il primo bombardamento americano del territorio metropolitano del Giappone, studiato ed attuato per sollevare il morale del popolo americano, scosso dal colpo subito a Pearl Harbour.
724. - Lazzari Gerardo (P. Cappuccino) : « Pagine di guerra». Brescia, Morcelliana 1955, in 16°, pagg. 119. Per iniziativa di un gruppo di parrocchiani della Chiesa del Sacro Cuore di B rescia, sono qui raccolte le pagine del diario di guerra del pluridecorato padre Lazzati i cui ricordi rievocano un periodo glorioso « particolarmente caro al suo cuore di apostolo e di italiano ».
724-a - Lazza ti Giulio: « I soliti quattro gatti ». Milano, Nursia 1965, pagg. 290 41 foto f.t. Attraverso una brillante narrazione ricca di episodi significativi, l'A. intende restituire alla verità storica lo sforzo compiuto dalla nostra aviazione durante la guerra ed anche dopo l'armistizio, nonostante le condizioni di netta inferiorità nelle quali si è trovata ed ha dovuto agire.
725. - Leasor J ames: « Inviato non invitato. L'incredibile missione di pace di Rudolf Hess in Inghilterra.». Mila11:o, Longanesi 1961 in 16°, pagg. 322. Trad. di A. Pellegrini. L'A. esamina il caso di Hes§ (uno dei più stretti collaboratori di Hitler che si fece paracadutare in Scozia) per far luce su questa vicenda che fu uno degli episodi più sorprendenti e misteriosi della seconda guerra mondiale.
726. - Lecerf J .L. (lieut colone!): « La bataille aerienne d'Angleterre ». Art. in "Forces Aérìennes françaises" aout-septembre 1955. L' A. illustra nei particolari . la battaglia aerea svoltasi sull'Inghilterra dal1'8 agosto al 31 ottobre 1940 e risoltasi in una innegabile vittoria della R.A.F.
128 727. - Le Cornee Jacques: « Histoire politique du Tchad de 1900 à 1962 ». Paris, Librairie Générale de Droit et de Jurisprudence, R. Pichon et R. Durand-Auzias 1963, pagg. 349. L'A. cura di ricercare, di inquadrare e dj ,interpretare con metodo attento e preciso, le trasformazioni che si realizzano nelle « chefferies » del Ciad, sia sul ,piano geografico che su quello storico-politico e sociologico». Recens. da « Africa » fase. marzo-aprile .1964.
728. - Lecreux (capi taine de fréga te) : « Leçons méconnues 1918-1940 ». L'A. mette a raffronto errori strategi:i e tattici verificatisi, in campo fran.c ese, nella 1" e 2• guerra mondiale. Recens. da « Revue Historique de l'Armée » n . 2 1961.
729. - Léderrey E. (Colonel): « L'attaque et la défense du saillant de Witebsk en juin 1944 ». "Revue Militaire Suisse" janvier 1955, pagg. 1-9. Esame dello specifico episodio di guerra, svoltosi sul fronte orientale fra russi e germanici.
730. - Léderrey E. (Colonel) :' -<ç'Les opérations: du maréchal von Manstein en Russie du sud».· "Revue Militaire Suisse" ottobre 1965, pagg. 484-492 e novembre 1956, pagg. 527-531. L'A. prende in esame l'operato del Feldmaresciallo van Manstein nel periodo dicembre 1942-marzo 1943; quando gli venne conferito il comando del gruppo d'Armata del Don.
731. - Léderrey E. (Colonel): « L'Armée soviétique ». "Revue Militaire Suisse" dicembre 1956, pagg. 592-596. Studio sull'esercito sovietico riferito al volume di B. H. Liddel Hart, The Soviet Army ». ' V. Liddel Hart, pag. 135, n: 772. <<
732. - Léderrey E. (Colone!): « Paulus... Stalingrad ». In "Revue Militaire Suisse" aprile 1957, pagg. 145-149. Studio biografico del <Marescia.llo Van Paul us, comandante la 6" Armata tedesca a Stalingrado, pubblicato in occasione della sua morte.
733. - Léderrey E. (Colonel): . « Importance stratégique de la Suisse des origines à l'ère atomique ». "Revue Militaire Suisse"
129 gennaio 1959, pagg. 20-30 ; febbraio pagg. 66-72; marzo pagg. 117125. Studio interessante nel quale l'A. giunge alla conclusione .che « le meilleur moyen d'enlever une importance stratetique à notre territoire , aux jeux de qui serait t enté de le violer, consiste, dans tout les cas, à prouver que notre volonté de le défendre s'.appuie sur des preparatifs qui, pour n'ètre pas imités de l'étranger, .n'est sont pas moins serieux ».
734. - Léderrey E. (Colonel): « La .6• armée allemande sur le front de l'Est de 1941 à 1944. Son engag·ement, sa capitulation, sa résurrection, sa fin». "Revue Militaire Suisse" novembre 1959, pagg. 525-538. Dopo aver rievocato la lotta; l'agonia e la capitolazione della ea armata tedesca a Stalingrado, l' A. narra come essa, rinata per volontà di Hitler, abbia definitivamente cessato . di esistere in Romania a seguito della capi• · tolazione della Wehrmacht.
735. - Léderry E. (Colonel): « La première offensive allemande sur le front russe en 1941 ». "Revue Militaire Suisse" maggio 1962, pagg. 223-234. E' una sintesi del volume puibblicato dallo stesso A. col titolo « Défaite allemande a l'·E st. Les armées sovietiques en guerre de 1941 à 1945 », volume che il gen. Halder (Capo di S. M. della Wehrmacht sul fronte russo) definì: « studio serio, approfondito ed imparziale della Campagna dell'Est ».
736. - Léderrey E. (Colonel): De Sedari à Dunkerque en mai 1940 ». "Revue Militaire Suisse" febbraio 1960. E' la sintesi del volume del professore Gert Buc4helt (V.) dal titolo ·
« Hitler der Feldherr ».
. 737. - Léderrey E. (Colonel): «Dans les coulisses de la 2° guerre mondiale en Allemagne et en Russie ». In "Revue Militaire Suisse" settembre 1963, pagg. 415-430. E' la narrazione di interessanti retroscena della 2a guerra mondiale, riferentisi essenzialmente alla campagna sul fronte russo.
738. - Léderrey E. (Colone!) : « Westfront 1939-1940 ». "Revue Militaire Suisse':... maggio 1960, pagg. 247-252. E' una sintetica ma completa recensione del volume, dallo stesso titolo, . pubblicato . dal Generalmajor Ulrich Liss nel 1959 e che costituisce il 23° volume della collezione « Die Wehrmacht in Kampf ». .
130 739. - Léderrey E. (Colone!): « Bilan de la deuxième guerre mondiale». Art. in "Revue Militaire Suisse" maggio 1961. E' l'analisi di due conferenze tenute, all'Università di Londra, dallo storico militare B. H. Liddell Hart sul corso della 2• guerra mondiale. Concludono lo studio alcuni giudizi sui generali anglo-americani e tedeschi dei ,quali l'A. giudica grandi Capi: Mac Arthur, Guderian, Manstein, Rommel.
740. - Ledvinka Liburnico Nicola: « Le ali dell'Egeo». Napoli, Ist. Editoriale del Mezzogiorno 1955. In 8°, pagg. 153. Pagine sparse che intendono rievocare l'abnegazione e l'eroismo dei nostri aviatori sulle rotte di Alessandria, di K aifa, di Suez e nei cieli del l'Egeo, per la difesa delle sue isole. 0
741. - Le Goyet (Lieut-Colonel) : « Rethel 1940 ». In "Revue historique de l'Armée" 1964, n. 4, pagg. 57-84. · L'A. narra i particolari di questa battaglia, svoltasi nella prima quindicina del maggi,o 1940 nella regione francese dell' Aisne, che costituì l'ulti- . mo tentativo f rancese di tenere il fronte.
742. - Le Goyet (Lieut. Colone!): « L'engagement (le la zc Division cuirassée française ». In "Revue · historique de l'Armée" -fase. I, 1964, pagg. 147-167. L'A. si è proposto di illustrare la situazione drammatica in cui si trovò la 2' D.C.R. nella settimana dal 13 al 20 maggio 1940.
743. - Le Goyet (Lieut. Colonel) : « Le ne Corps d'Armée dans la bataille de la Mense. 10-15:mai 1940 ». Art. in "Revue historique de l'Armée" 1962, n. 1, pagg. 125-139, n. 2, pagg. 83-96. In questo studio, pubblicato in due successive puntate, l'A. si è proposto di documentare l'azione -svolta dall'XI Corpo d'Armata francese di fronte al XV C. A. tedesc-0 che, nei giorni 14 e 15 magiio 1940, realizzò la rottura del fronte francese.
744. - Le Goyet (Lieut-Colonel): « Contre-attaques manquées. Sedan 13-15 mai 1940 ». Art. in "Revue historique de l'Armée'' 1962, n. 4, pagg. 110-131. L'articolo si riallaccia a quello del Col. Chabanier pubblicato nello stesso numero di questa rivista dal titolo « A propos de Sedan 1940 ». (V.) L'A. esamina comportamento e decisioni del comandante della 2'' armata dopo che il nemico, la sera del 13 maggio 1!)40, aveva superato la Mosa e conquistato una testa di ponte a Sud-Ovest di Sedan.
131 745. - Le Guillou Louis: « Afrique du Nord et stratégie >>. Art. in "Revue Militaire Générale", aprile 1957, pagg. 478-488. L'A., partendo, dalla premessa che l'Africa del Nord da Suez ad Agadir costituì nel corso delle due ,guerre mondiali una unità strategica il ·cui possesso è stato uno degli elementi di vittoria degli Alleati, sostiene la r.ecessità che questo problema sia tenuto presente per l'avvenire.
746. - Lehndorff Hans (Von): « Arrivano i Russi». Milano, Ed. "Il Borghese" 1963, in 16°, pagg. 348. Diario di un medico, nel quale rivivono le terribili giornate dell'assedio e della conquista di Konigsberg da parte delle truppe sovietkhe.
747. - Leiber Robert (S. J.): « Pio XII e gli ebrei di Roma (1943-1944) ». Riv. "Civiltà Cattolica" gennaio 1961, pagg. 449-458. L'A. narra e documenta l'opera svolta da Pio XII a favore degli ebrei, nel periodo dell'occupazione tedesca di Roma. •
748. - Lejeune Leo (Lieut Colonel): « Tableau de la Résistance beige (1940-1945) ». "Revue d'histoire de la deuxième guerre mondiale" luglio 1958, pagg. 31-43. E<
' Studio particolareggiato de~la organizzazione della Resistenza belga dell'azione da essa svolta durante tutto il periodo di occupazione tedesca.
749. - Leighton R.M. e R.W. Coakley: « Global Logistic and Stratetgy 1940-1943 ». Washington, U.S. Army in World War II. Office of the Chief of Military H istory, 1955, in 8°, pagg. 790, 9 appendici, 19 grafici, 9 carte e 50 figure. Il volume tratta dei problemi logistici affrontati e risolti dall'Esercito degli Stati Uniti nella seconda guerra mondiale, mettendo in evidenza la loro integr.ale dipendenza dalla strategia. Recens. da « Rivista Marittima » fase. di febbraio 1957.
750. - Le Marrec Bernard: « Les Français libres et leurs emblèmes ». Paris, Ch. Lavauzelle 1965, pagg. 264, illustrato. E' una rassegna di tutti i distintivi ed emblemi adottati dalle varie formazioni militari e civili che hanno partecipato alla resistenza francese. Recens. da « L'Armée » fase. di maggio 1965 ..
751. - Lemonnier A.G. (Amm.): « Cap sur la Provence ». Paris, Editions France-Empire 1954. In 8°, pagg. 286 ill. L'A., Capo di S. M. Generale della Marina dal 1943 al 1950, descrive lu sbarco dell'agosto 1944 sulle coste della Provenza e la parte che in esso
132 ebbero le forze navali francesi, sino alla rioccupazione della base di Tolone. Recens. da « Rivista Marittima» fase. di febbraio 1957.
752. - Lemonnier A.G. (Amm.): « Paisible Normandie ?>, Paris, La Colombe 1955, in 8°, pagg. 195. L'A. narra gli avvenimenti svoltisi in Normandia la notte dal 5 al 6 giugn0 1944, quando vi atterrarono i primi paracadutisti americani.
753. - Lemonnier (Amm.): « Les armes secretes d'Hitler et celles des Alliés ». Art. in "Revue de défence nationale" luglio 1960, pagg. 1213-1235. Passate in rassegna le armi « segrete » dei due avversari, l' A. conclude ,che mentre gli Alleati usarono le proprie tempestivamente ,con effetti decisivi, ,i tedeschi non fecero in tempo ad impiegare le loro.
754. - Lemonnier (Amm.): « Les cent jours de Normandie ». Paris, Editions France-Empire 1961, in 16°, pagg. 313, ili. Riassunto preciso delle operazioni svoltesi in Normandia dal 6 g,iugno al 15 settembre 1944, con ampi riferimenti all'azione svolta dalle forze francesi che parteciparono allo sbarco.
755. - Lemonnier (Am.): « Incrociatori in azione ». Milano, Baldini e Castoldi 1962, pagg. · 385, 12 tavole f..t. L' A., dopo aver accennato alla serie di sciagure che si abbattè sulle forze navali francesi nel corso dei drammatici eventi politico-militari del 1940-42, esa.!l'lina particolarmente la vita e le azioni di tre incrociatori leggeri (« George Leygues », « Montcalm » e «Gioire») che conclusero onorevolmente la loro vita di navi nel 1945. Ree. da « Rivista Marittima » fase. di aprile 1952.
756. - Lepotier R. (Contre-Amiral): « Les causes de Pearl Harbour et leur conséquences actuelles ». Art. in "Revue de défense nationale" febbraio 1956, pagg. 200-215. L'A., dopo aver esposto ed esaminato le inchieste militari e parlamentari s_yoltesi sulla politica e sulla strategia americana prima di Pearl Harbour, cerca di trarne considerazioni ed insegnamenti.
757. - Lepotier R. (Contre-Amiral): « Commando dans là Gironde ». Editions Frace-Empire 1958, pagg. 318. E' la storia del « commando » britannico di otto uomini che il 12 dicembre 1942 audacemente attaccò e colò a picco navi tedesche nel porto di Bordeaux. Il volume .fa largo riferimento agli espedienti usati dai « corsari » per forzare il blocco di Bordeaux, base principale tedesca sul~ l'Atlantico.
133 758. - Lepotier R. (Contre-Amiral): Editions France-Empire 19130, pagg. 334.
<<
La bataille de l'or ».
L'A., premesso che con la dizione « battaglia dell'oro» intende riferirsi ai trasporti effettuati per mettere al sicuro le casse metalliche contenenti lingotti d'oro della Banca di Francia, del Belgio e di Polonia, racconta nei ,particolari le m issioni compiute a tale scopo dal naviglio da guerra francese, mettendone in rilievo difficoltà e delicatezza.
759. - Lepotier R. (Contre-Amiral): « Le Bismarck vai.ne et meurt ». Art. in "Geògraphie-Histoire" marzo 1960, pagg. 2-12. E' la storia dell'ultima battaglia sostenuta dalla corazzata tedesca «Bismarck», colata a picco dopo avere, a sua volta, affondato l'incrociatore da battaglia inglese « Hood ».
760. - Lepotier R. . (Contre-Amiral): « Le déba.rquement du 6 juin 1944 ». Art. in "Geographie-Histoire" giugno 1960 pagg. 2-12. E' la storia del primo giorno dello sbarco alleato in Normandia, impresa che, per la .sua grandiosità, l' A. paragona alla spedizione di Guglielmo il Conquistatore.
761. - Lepotier R. (Contre-Amiral): Editions France-Empire 1962, pagg. 316.
<<
Les fusiliers marins >>.
Dopo aver rievocato le tradizioni di coraggio è di tenacia del Corpo
« Fucilieri di Marina» dalla loro nascita (1627), l'A. ricorda con particolari dettagli la loro partecipazione alla prima guerra mondiale ed alla seconda come reggimento blindato.
762. · - Lepotier R. (Contre-Amiral): « L'espansione sovietica ·sugli oceani». In "Rivista Marittima" dicembre 1964, pag. 51-64. E' la traduzione in italiano dell'articolo pubblicato aall'ammiraglio Lepotier nel fascicolo di luglio-agosto 1964 della « Re\1ue de Défense Nationale ». In esso l'A. esamina gli sviluppi e le attività della Marina sovietica, militare e mercantile, ed espone le sue considerazioni circa l'espansione della Russia sugli Oceani e le linee direttive della sua politica · navale.
763. - Lerecouvreux: « Résurrection de l'armée française: de Weygand à Giraud ». Paris, Ed. Latines 1955, pagg. 460, in 8°. L'A., servendosi di una copiosa documentazione ufficiale, della testimonianza di numerosi generali ed utilizzando le informazioni avute dalla direzione delle ferrovie algerine e marocchine, narra lo sforzo compiuto, dopo il giugno 1940, dalla Francia per riorganizzare il proprio esercito. Ree. in « Revue historique ·de l' Armée » n/ 1 1956.
134 764. - Les archives secrètes de la Wilhelmstrasse: Tome VIII. « Les années de guerre». Livre I et II (4 septembre 1939 - 18 mars 1940). Paris, Plon 1957. Due vol. in 8°. Questo tomo abbraccia il periodo che va dal 4 settembre 1939 al 18 marzo 19·40, cioè dal giorno dell'entrata in guerra della Gran Bretagna e della Francia alla sera dell'incontro di Hitler e Mussolini al Brennero.
765. - Lettere di condannati a morte della · Resistenza italiana (8 settembre 1943 - 25 aprile 1945). A cura di P. Malvezzi e G. Pirelli. Pref. di Enriquez Agnoletti. Torino, Einaudi 1955, in 8°, pagg. 379 con carte f.t. Raccolta di 199 messaggi di condannati a mortè, testimonianza dell'umanità e del cora:ggi,o di questi eroi della resistenza.
766. - Leventis A. Georges (Colonel): « Caractères generaux de la guerre en montagne durant la campagne d' Albanie (19401941). "Revue Militaire Suisse" febbraio 1956, pagg. 72-82. L'A., colonnello dell'esercito greco, alla luce delle personali esperienze di combattente e con l'aiuto di una vasta documentazione ufficiale, narra la campagna d'Epiro e d'Albania negli anni 1940-1941.
7.67. - Levi Aldo (Amm.): « La Marina italiana nella seconda guerra mondiale». Vol. V. Attività· dopo i'armistizio. Tomo 2°. Avvenimenti in Egeo. Roma, Poligrafico dello Stato 1958, in 8° Il volume fa parte della collana edita a cura dell'Ufficio Storico del Ministero della Marina (V.). Riguarda principalmente la difesa delle isole dell'Egeo ed in particolare la gloriosa vicenda dell'isola di Lero che durò 52 giorni e si concluse, sei mesi più tardi, col sacrifìcio d:e,gli Ammiragli Campioni e Mascherpa, processati e condannati a morte da un tribunale fascista.
768. - Levin André: « Le Soldat allemand 'd'aujourd'hui face à la justice~et à la loi ». Art. in "Revue Militaire Générale" gennaio 1960, pagg. 76-90. Studio di carattere prettamente psicologico-sociale, con riferimento al passato. Tratta, in particolare, dell'obiezione di coscienza, del nuovo statuto del soldato tedesco, della responsabilità e dei doveri dei superiori, · della garanzia dei diritti e della giustizia militare.
769. - Lewis D. David (Commander): « The fight for the Sea. The past, the present and future of submarine warfare in the
135
Atlantic ». New York, The World Publishing Company 1961, pagg. 350, 24 ill. Dopo aver tracciato la storia dei sommergibili mediante la narrazione di vari episodi della lotta sul mare, specialmente in Atlantico, l'A. esamina le possibilità presenti e futu re di questa arma. Il volume contiene anche un breve cenno sui sommergibili italiani che operarono isolatamente nell'Atlantico. Recens. da « Rivista Marittima» fase. di dicembre 1961.
770. - L'Huillier F.: « Joachim von Ribbentrop ». "Revue d'histoìre de la deuxième guerre mondiale" aprile 1956, pagg. 1-9. E' un profilo biografico di von Ribbentrop, dedotto da una copiosa bibliografia.
771. - L'Huillier F.: « Le Vatican da.ns la crise mondiale~>. "Revue d'hìstoìre de la deuxième Guerre mondiale" ottobre 1957, pagg. 1-15. E' un accurato esame della politica vaticana dal 1933 in poi.
e
772. Lìddell ·Hart altri: « The Soviet Army ». Londra, W eìdenfeld and Nìcolson 1956, pagg. 480. Il libro abbraccia eventi, dottrina, or,g anizzazione, ambiente fisico, storic,o, .politico e sociale dell'Esercito russo, dalle sue origini ana realtà odierna. · La prima parte comprende il periodo 1918-'45 (guerra civile dal 1917 al 1920, campagna polac~a del 1920, campagna finlandese, guerra russo-tedesca, organizzazione dei partigiani, campagna in Estremo Oriente, occupazioni susseguite alla guerra). La seconda parte tratta dell'Esercito russo del dopog uerra, soffermandosi sugli a rmamenti atomici, sugli eserciti satelliti, sulla evoluzione della scienza messa al servizio delle Forz·e Armate.
773. - Liddell Hart B.H.: « Deterrent or Defense ». Stevens and Sons, Londres 1960, pagg. 257. Il noto critico militare riunisce nel volume propri scritti vecchi e nuovi che sintetizzano il suo ·p ensiero e culminano nel dilemma: le Forze Armate devono servire ad evitare la guerra od a combatterla e vincerla? Il volume contiene numerosissimi riferimenti statistici alle guerre passate. Recens. da « Revue de Défense Nationale » fase. gennaio 1961.
774. - Lìddell Hart. B.H.: « Histoire mondiale de la strategie». Paris, Ed. Plon 1962. L' A., introducendo nello studio della strategia la teoria dei processo
136 irn;liretto, effettua la ricerca dei mezzi atti a distruggere l'equilibrio fisico e psichico dell'avversario ed esamina l'applicazione di questa teoria nella ·storia, dall'antichità all'ultima guerra mondiale. · ·
775. - Lioy V.: « Gloria senza allori». Roma, ed. "Ali Nuove" 1956". Raccolta episodica di fatti ed avventure verificatisi durante la seconda guerra mondiale.
776. - Liversidge Douglas: « The third front. The strange story of the secret war in the Artic ». Ed. Souvenir Press. 1960, in 8°, pagg. 220, ill. E' la storia delle operazioni condotte dagli inglesi nella regione artica, avendo come base vitale la Norvegia. La narrazione inizia con la spedizione nell'isola di Jan Majen in Groenlandia (1941) e termina col 1944. V. « British Book News » gennaio 1961, pag. 66.
777. : Lizzadri Oreste: « Il regno di Badoglio». Milano, Ed. "Avanti" 1963,- pagg. 185. L' A. rievoca il periodo del governo Badoglio tra l'armistizio e la liberazione di Roma.
778. - Lockwood C.A. e H.C. Adamson: « Hellcats of the sea ». New York, Greenberg 1955, pagg. XIII-332. Brillante descrizione delle più difficili e pericolose operazioni compiute dai sommergibili della Marina degli Stati Uniti, il cui contributo alla vittoria è dimostrato dalla perdita <li -cinquantadue di queste unità. Recen. da « Rivista Marittima », fase. di marzo 1956.
779. - Lodge Major O.R.: « The recapture of Guam (Historical Branch G. 3 Division) ». Headquarters U.S. Marine Corps 1954, in 8°, pagg. 214 con 111 foto. , Descrive la preparazione e l'esecuzione dell'attacco a Guam quando, nel novembre 1943, venne decisa · l'occupazione delle isole Marianne. Recens. in « Rivista Marittima » fase. di maggio 1955.
780. - Lodi . Angelo: «L'Aeronautica militare americana ieri e oggi». "Rivista Aeronautica" 1955, gennaio, pagg. 53~61; febbraio, pagg. 171-179 Interessante studio, specialmente per quanto concerne la smobilitazione delle forze aeree americane dopo la fine della seconda guerra mondiale.
137 781. - Lombard M.: « Notes sur quelques aspects financiers de la vie d'un maquis bourguignon ». "Revue d'histoire de la deuxième guerre mondiale", gennaio 1963, pagg. 21-27. L'A. rievoca le azioni svolte dal comandante « Bernard » e dai suoi gruppi di sabotaggio nelle valli a cavallo della ferrovia Parigi-Digione, dalla primavera 1943.
782. - Lombardi Giacomo (Generale): « Pipe e Soldati». · Cuneo, Editrice "Comedit" 1964, pagg. 236, Hl. Attraverso note autobiografiche, l'A. rievoQa i maggiori eventi bellici che hanno visto come protagonista l'Italia nell'ultimo mezzo secolo. Nelle tre parti in cui il volume è diviso sono narrate alcune vicende della guerra italo-turca, della prima e della seconda guerra mondiale, limitatamente ai settori od ai teatri di operazione nei quali l'A. ha combattuto. Un capitolo finale tratta della cessione alla Francia dell'Alta Roja, con Briga e Tenda.
783. - Londei Italo: « La lotta ; partigiana. nella Val Trebbia attraverso la storja di una Brigata». Rasegna "Il movimento di liberazione in Italia" 1960 fase. aprile-giugno, pagg. 42-69, fase. luglio-settembre, pagg. 44-10_9. E' la storia della 7a Brigata . alpina, composta in gran parte di soldati della divisione « Monterosa » passati ai partigiani.
784. - Lord Walter: « Le due ore di Pearl Harbour ». Milano, Garzanti 1958, in 16°, pagg. 302. L'A. documenta, minuto per minuto, le due ore in cui si compì la distruzione della flotta americana a Pearl Earbour; correda la rievocazione col racconto di episodi attinti dagli stessi superstiti. Recens. da « Nuova Antologia» fase. di gennaio 1959.
785. - Lovatelli Gianluigi: « Inferno sulle spiagge». Varese, Istituto Editdriale Cisalpino 1964, pagg. 367, ill. E' la storia delle grandi operazioni di sbarco dall'antichità ad oggi.
Una 'parte preminente è riservata alla seconda guerra mondiale con l'esame dettagliato degli sbarchi: a Creta (maggio 1941); Nord Africa francese (novembre 1942); Sicilia (luglio-agosto 1943); Salerno (settembre 1943); ,Anzio (gennaio-maggio 1944); Normandia (giugno 1944); Provenza ed Olanda (agosto-novembre 1944); Arnhem -(settembre 1944); guerra anfibia nel Pacifico, dalla espansione giapponese (fniziatasi nel dicembre 1941) alla sua conclusione ·con la stretta finale di Jwo Jma ed Okinawa. Ree. da « Rivista Militare» fase. di maggio 1965.
138 786. - Lucas C. E. (Général): « El Alamein, bataille de soldats ». Paris, Plon 1963, in 8°. L' A. illustra nei particolari la grande battaglia svoltasi nel deserto africano fra il 23 ottobre e il 4 novembre 1942.
787. - Lucini Marcello: « A Stalingrado s'infranse il sogno di Hitler». Chieti, Ed. Marino Solfan elli 1963, pagg. 72. L'A., nel t racciare a grandi linee la preparazione, lo svolgimento e la conclusione della battaglia di Stalingrado, ne mette in rilievo gli aspetti psicologici con le conseg uenze relative. Recens da « Rivista Militare » fase. di marzo 1964.
788. - Lugand (Lieut Colonel): « Dunkerque ». Paris, Editions France-Empire 1960, pagg. 538. · Volume fra i più comple ti e precisi sulla battaglia di Dunkerque e sugli insegnamenti che da essa si possono trarre.
789. - Luksich-Jamini Antonio: « La lotta nell'Istria ed a Fiume dall'S settembre al 15 novembre 1943 ». Rassegna "Il movimento di liberazione in Italia", ottobre-dicembre 1957, pagg. 30-48. Rievocazione della lotta di Resistenza sostenuta contr,o le Forze Armate tedesche dall'8 sette mbre 1943 al nov·embre 1943.
790. - Luraghi Raimondo: « Sui rapporti diplomatici tra la Italia e l'Unione Sovietica agli inizi dell'anno 1944 ». Rassegna "Il movimento di liberazione in Italia", fase . luglio-dicembre 1958, pagg. 113-118. L' A. rievoca questa difficile e delicata pagina della nostra politica, appoggiandosi a numerose pubblicazioni straniere.
791. - Lusar Rudolf: « Die deutschen Waffen und Geheimwaffen des 2. Weltkrieges und ihre Weiterentwièklung >>. Miinchen .J. F. Lehmann Verlag 1958, pagg. 240, 76 fotogr. E' una elencazione descrittiva, non molto precisa ed incompleta di dati tecnici, delle armi con speciali caratteristiche e di quelle cosidette « segrete » costruite durante la guerra dai tedeschi per l'Esercito, la Marina e l'Aviazione.
792. - Luthy Herbert : « La Francia contro se stessa». Bologna, Ed. "Il Mulino" 1956, in 8°, pagg. XVI-516. L' A. studia e critica la politica della Francia dopo l'agosto del 1944, dopo cioè l'entrata a Parigi di De Gaulle.
139 793. - Luzzati Ivo (Generale): « Difesa dell'Europa>>. Bologna, Cappelli 1954, in 8°, pagg. 238. L'A., partendo dalla supposizione che la guerra fredda possa trasformarsi in guerra calda, indaga la possibilità di difendere l'Europa in tale ultima evenienza. Interessante il capitolo nel quale si enumerano gli errori politici commessi dagli Stati Uniti e dalla Gran Bretagna durante la 2• guerra mondiale.
794. - Lyet P. (Colone!) : « Comment furent libérés Toulon et Marseille ». Art. in "Revue historique de l'Ar;mée 1958, pagg. 155-166. E' la particolareggiata rievocazione de1lo sbarco alleato in Provenza e della conseguente liberazione di Tolone e Marsiglia.
795. - Lyet Pierre (Colone!): « Témoignages et documents 1930-1940 ». Art. in "Revue historique de l'Armée 1961, n. 1, pagg. 81-90. Critica severa della condotta di guerra da parte francese, dall'inizio della campagna alla firma dell'armistizio.
796. - Lyet Pierre (Colone!): « La dernière instruction du Général Gamelin ». Art in "Revue historique de l'Armée " , 1961, n. 1, pagg. 91-105, E' il seguito del precedente studio fatto dallo stesso autore.
797. - Lyet Pier re (Colone!): « A propos de Sedan 1940 ». Art. in "Revue historique de l'Armée" 1962, n. 4, pagg. 89-109. Ricostruisce l'attacco tedesco a Sedan del 13 e 14 maggio 1940, che aprì le porte della Francia all'invasore se nza che il comando francese; sorpreso da una situazione non prevista, sapesse chiudere la breccia.
M 798. - Mac Carthy Dudley: « South - west Pacific a1·ea - first year: Kokoda to Wau ». Australian War Memoria! (Camberra, Australia) 1959. In 8°, pagg. 670, ill. Sono descritte le operazioni condotte dalle truppe australiane contro i giapponesi dal dicembre 1941 all'aprile 1943 in Timor, Papua e Nuova Guinea, con riferimento all'intervento delle forze ame ricane nelle operazioni attorno a Guadalcanal. V. « British Book News » luglio 1959, pag. 494.
140
799. - Mac Donald J. F.: « Abyssinian Adventure ». Ed. Casse! 1957. In 8°, pagg. 222. L'A. rievoca le giornate di ,g uerra in Africa Orientale negli anni 1940-44, su un fronte di 500 miglia dal Lago Rodolfo all'Oceano Indiano.
800. - Mac Intyre Donald (Captain): « Narvik ». London, Evans Bros, 1959. In 8°, pagg. 224, ill. · L'A., comandante di cacciatorpediniere inglesi, narra, dal suo punto di vista, la campagna del 1940 in Norvegia.
801. - Mac Intyre Donald: « La battaglia del Mediterraneo». Firenze, E<l. Sansoni 1965. r:n 8°, pagg. 303, ill. Il volume, chiaramente destinato ai lettori britannici, è di notevole interesse anche per il lettore italiano. L'A. esprime il proprio punto di vista · sulla guerra marittima nel bacino mediterraneo e ricostruisce alcuni episodi salienti della lotta contro le comunicazioni marittime italiane e britanniche. Notevole la narrazione della « battaglia di mezz'agosto », il fatto . d'arme di maggiore impegno di tutta la guerra mediterranea.
802. - Mac In tyre Donald ( Ca ptain) : « The battle of the Atlantic ». Ed. Batsford 1961, in 8°, . pagg. 208, ill. L' A. narra molti particolari deHa battaglia navale svoltasi nel!' Atlantico dal settembre 1939 al maggio 1943. · V. « British Book News » marzo 1961, pag. 226.
803. - Mac Launay Ralph: « Il y a 20 ans: l'assaut des Italiens contre Menton ». Art. in « Historama » giugno 1964, pag. 73.78. E' un estratto del diario tenuto dal comandante « le bloc III » dell'opera fortificata di Cap-Martin, dal 20 al 25 giugno 1940.
804. - Mac Millan N.: ~< Tales of two World Wars ». London, G. Bell 1963. Pagg. 272. E' il racconto di 18 drammatici episodi di guerra aerea, dieci dei quali pertinenti alla prima guerra mondiale ed otto aùa seconda. Per quanto riguarda l'Italia, meritano di essere segnalati due episodi: la morte dell'asso ungherese Kish sul fronte italiano durante la guerra 1915-18; l'avventura dell'equipaggio di un « Sunderland » abbattuto presso le coste africane e salvatosi dopo essere stato catturato dai fanti italiani in ritirata. Ree. da «Ali» fase. 13-14, 1964.
805. - Magener Rolf: « Probabilità zero». Milano, Longanesi s.a. In 16° pagg. 352. E' il racconto della fuga di due prigionieri tedeschi dal campo di internamento inglese di Dehra Dun, al c-onfine del Nepal e delle lor-o pere-
141 grinazioni attraverso l'India e la Birmania, . fino a raggiungere le linee giapponesi.
806. - Magistrati Massimo: « L'Italia a Berlino. (1937-1939) ». Milano, Mondadori 1956. In 8°, pagg. 465, con 28 ill. L'A. espone, con rigoroso . .fondamento documentario ed in base alla · propri.a diretta testimonianza, le vicende dell'intensa attività diplomatica svolta dagli italiani nel periodo considerato (1937-39), nonchè le risultanze dei colloqui italo-tedeschi tendenti .ad impedire, da parte italiana, lo scoppio della 2"' guerra mondiale. . Recens. da « Nuova antologia» fase. di aprile 1957.
807. - Mailer Norman: « The naked and the dead (Il nudo e il morto)». Trad. di Bruno Tasso. Milano, Garzanti 1958. 844. Teatro della vicenda è presidiata dai giapponesi e americano. La narrazione riguarda marcia attraverso la giungla zona delle retrovie nemiche.
l'isoletta di Anopopei sperduta nel Pacifico, ·p resa d'assalto da un · corpq di spedizione le traversie di un plotone, la sua estenuante e il suo trascinarsi, per giorni e giorni, nella
808. - Majdalany Fred: « La battaglia di Cassino». Milano, Garzanti 1958. In 8°, pagg. 392 con 34 fotografie e 9 cartine. E'. un'esposizione dilettantistica delle operazioni nella zona di Cassino, inquadrata nell'ambiente fisico ed umano, . che mette in luce i quattro episodi della sanguinosa lotta che vide di fronte Alexander e Kesselring con quattro armate: la 5a americana e 1'8" inglese contro la 10a e 14"' tedesche. Recens. da « Nuova Antologia» fase. di gennaio 1959.
809. - Majsky Ivan: « Perchè scoppiò la seconda guerra mon. diale? ». Roma-Milano, Editori Riuniti 1964. E' questo il primo volume di memorie dell' A., diplomatico russo che fu il- primo ambasciatore sovietico a Londra fino al 1943. Per aver vissuto · in Inghilterra il periodo in cui ;;i preparava il conflitto ed i primi anni di guerra e per avere partecipato alle trattative per il patto russo-tedesco, la- sua narrazione presenta un interesse particolare anche se, al suo apparire, non ha mancato di sollevare polemiche e discussioni. Molto interessanti anche i profili inediti che l' A. traccia di Churchill, di Ribbentrop e di molti altri statisti, . politici e diplomatici che ressero le file della diplomazia internazionale negli anni cruciali immediatamente precedenti il secondo èonflitto mondiale.
810. - Màlan Mario: « Il principe soldato. La vita di Amedeo d'Aosta da Torino ali' Amba Alagi ». Roma, Società Tip. Italia 1965. In ? pagg: 156, ill. 0
,
L'A. narra la vita del valoroso Principe Sabaudo, illustrandone l'opera e la figura di Soldato e · dt Comandante, dalla prima guerra . mondiale all'epopea 'dell'Amba Alagi.
142
811. - Malcor (Colone!): « Carnets de route ». Préface du Général Weygand 1960. Pagg. 159. L'A. racconta le sue campagne in Siria e nel Sahara, dal 1926 al 1939, e la sua partecipazione alle operazioni del 1939-1940. Recens. da « Revue de Défence Nationale » fase. di dicembre 1960.
812. - Mann Golo: « Storia della Germ,ania. moderna 17891958 ». Trad. di M.L. Neppi Modena. Firenze Ed. Sansoni 1964, in 8°, pag. 686. Preso l'avvio dalla Rivoluzione Francese, l'A. svoJge un'analisi delle vicende che hanno portato all'unificazione politica della Germania, alla proclamazione dell'Impero, alla nascita del Terzo Reich. Recens. in << Libri e Riviste d'Italia» marzo 1965.
813. - Mannin Ethel: « Il Giappone>>. Milano, Garzanti 1963. In 16°, pagg. 243, con 62 ill. e 1 cartina. Dia rio di un viaggio in Giappone, nel quale l'A. si sofferma a descrivere le città di Hiroshima e Nagasaki con i tremendi ricordi dell'esplosione delle prime bombe atomiche.
814. - Manstein von Erich (Gen. Feldmarschall): « Verlorene Sìege ». Bonn, Athenaum 1955. Pagg. 435. Opera di grande valore storico-militare, la. cui lettura è indispensabile a chi voglia addentrarsi nello studio deUa c-0ndotta strategica della seconda guerra mondiale. Queste memorie si riferiscono al periodo settembre 1939 - marzo 1944. Ree. da « Revue de Défence Nationale » fase. di marzo 1959.
815. - Manvell Roger e Fraenkel Heinrich: « Goering ». Milano, Longanesi Ed. pagg. 592. Completo profilo biografico di questo gerarca nazista, asso dell'aviazione durante la prima guerra mondiale, attore del <f putsch » del 1932, protagonista del cosidetto incendio del Reichstag, fondatore della Gestapo e della Luftwaffe, mecenate del terzo Reich.
816. - Manvell Roger e Fraenkel Heinrich : « Vita e morte del dott. Goebbels ». Milano, Feltrinelli 1961. In 8°, pagg. 376, con 17 tav. f.t. Biografia di questo gerarca che aiuta a comprende.re come la Germania potè diventare schiava volontaria ed entusiasta del nazismo e del suo capo. Rcens. da « Ri,v ista Militare» fase . di aprile 1963.
143
817. - Manzi Pietro: « L'eccidio di Nola (11 settembre 1943) ». Marigliano (Napoli). Scuola Tip. Istituto Anselmi 1957. In 8°, pagg. 127, 22 ill. Rievocazione di un episodio avvenuto a Nola (Campania) su bito dopo l'armistizio deU'8 settembre 1943.
818. - Mao-Tse-Tung: « Scritti scelti». Vol. III 1939-1941 Trad. S. Bernardini 1955. In 8°, pagg. 357. Racco]J:a di scritti relativi al periodo d ella gue rra di resistenza della Cina contro l'aggressione giapponese.
819. - Maraventano Saverio (Gen.): « Il diario della colonna Maraventano, A.O.I. 1941 ». Domodossola, Ed. Antonioli 1963. E' il diario di una tragica e sanguinosa anabasi, un lungo calvario :li 68 ,giorni di marcia <la Dessiè a Uogghidi, attraverso le impervie regioni del Goggiam meridionale e del Salalé. Recens. da « Rivista Militare» fase. di maggio 1964.
820. ~ Marazza Achille: « I cattolici e la Resistenza». Rassegna « Il movimento di liberazione in Italia»; fase. 43, luglio 1956, pagg. 3-15. E' il testo, quasi integrale, ai un discorso sull'argomento pronunciato dall'On. Marazza nel gennaio 1956.
821. - Marciani Giovanni (Gen.): « Il reggimento artiglieria celere Emanuele Filiberto Testa di Ferro». Roma, Tip. Regionale 1955. In 8°, pagg. 173. L'A. rievoca le gesta gloriose del Reggimento nel corso della za guerra mondiale : sul fronte greco, sul fronte russo, in Jugoslavia ed in Africa Se ttentrionale.
822. - Marciani Giovanni (Gen.): « Storia dell'artiglieria Italiana. Breve sintesi ». A cura dell' Ass. naz. Artiglieri d'Italia. Roma, Tip. Regionale 1957. In 8° grande, pagg. 188, ill. E' una sintetica storia dell'Arma, tendente sopratutto a mettere .in luce l'eroismo degli artiglieri nella 2" guerra mondiale, su tutti i teatri di operazione.
823. - Markov Walter: « Sistemi coloniali e movimenti di liberazione». Roma, Editori Riuniti 1961, pag. 198. Raccolta di un corso di lezioni tenuto dall'A. all'Istituto Gramsci. Ree. in Riv. « Africa » fase. di gennaio-febbraio 1962.
144
824. - Mari Giuseppe: « La resistenza in provincia· di Pesaro e la partecipazione degli jugoslavi». Pesaro, Arti . Grafiche Federici 1964, pag. 91. Il volume ricorda il contributo dato dagli jugoslavi alla lotta antitedesca nella ,p rovincia di Pesaro-Urbino ed in tutta la zona appenninica compresa fra Marche ed Umbria, nel periodo autunno 1943 - estate 1944. Ree. da « Il movimento d.i liberazione in Italia» fase. ottobre-dicembre 1964.
825. - Mariani (Vice-amiral d'escadre): « Politique et stratégie dans l'Océan Indien ». Art. in « Revue militaire générale » luglio 1958, pag: 168-183. Interessante studio di carattere strategico-politico sull'importanza assunta dalÌ'Oceano Indiano, da quando i territori che esso bagna si sono trasformati in un mosaico di Stati indipendenti.
826. - Marianovìc J ovan: « Guerra popolare e rivoluzione in Jugoslavia». Milano, Edizioni «Avanti» 1962. Pagg. 166. Compendio della guerra di liberazione nazionale e della rivoluzione popola.re jugoslava.
827. - Mariel Pierre: « Un général d'armée choisit fa, liberté ». Art. in « Geographìe-Histoire » agosto 1960. Pagg: 2-7. L'A. rievoca l'avventura del generale Giraud che, internato dai te. deschi nella fortezza di Konigstein, riuscì ad evadere ed a raggiungere, attraverso la Svizzera e la Francia, l'Africa del Nord.
828. - Mariel Pierre: « Rudolf Hess, l'inquietant lieutenant du Fiihrer ». Art. in « Géographie-Histoire » dicembre 1961, pag. 9-13. L'articolo narra l'avventura di Rudolf Hess, braccio destro e pupillo di Hitler, che nel maggio 1941 si fece paracadutare in territorio inglese per prendere contatto col governo inglese e svolgere una missione segreta affidatagli dal Ftihrer.
829. - Mark Bernard: « L'insurrection du gl_letto de Varsovie ». Paris, Ed. Sociales 1955, in 16°, pagg. 242. E' la storia della rivolta organizzata, nel 1943, dagli ebrei contro i tedeschi che volevano sterminare tutta la popolazione del ghetto di Varsavia.
830. - Martelli George: « L'uomo che salvò Londra». Milano, Longanesi 1962. In 16°, pagg. 328. E' la storia di Michele Hollard, uno dei capi della resistenza francese che riuscì ad informare gli inglesi sulla ubicazione degli impianti dai quali partivano le V. 1 e le V. 2 lanciate dai tedeschi su Londra. ,.
145 831. - Martin Henry (Générale): « Aspects militaires de la libération de la Corse». Art. in « Revue historique de l' Armée » 1958, IV, pag. 122-131. Rievocazione di come e per merito di chi avvenne là liberazione della Corsica.
832. - Martini Angelo (S.I.): « Il pontificato di Pio XII». In « Civiltà Cattolica» 1958, vol. IV, pag. 233-246. L'A., nel tessere la vita del Pontefice, intende mettere in risalto con . quale sentimento di profonda cristianità Egli partecipò al calvario della guerra. ·
833. - Martini Angelo (S.I.): « La Santa Sede e gli Ebrei della Romania durante la seconda guerra mondiale». In « CivHtà Cattolica» 1961, vol. II, pag. 448-463. E' una buona documentazione storica di quanto la Santa Sede ha fatto per alleviare la sorte degli ebrei in Romania.
834. - Martini Angelo (S.I.): « Pio XII e Hitler>>. Art. in « Civiltà Cattolica » 20 febbraio 1965, pag. 342-354 . . ; · Scopo dell'articolo non è l'esame dei giudizi espressi da Eugenio Pacelli sul Capo del nazionalsocialismo ma di cogliere l'atteggiamento del Pontefice in due momenti di particolare importanza: nel 1937, all'indomani della pubblicazone dell'enciclica « Mit br.e nnender Sorge » .e nel 1939, dopo l'elezione al pontificato.
835. - Martini Angelo (S.I.) « Polonia 1939: Prima tappa di una guerra crudele». « Civiltà Cattolica » 1960, vol. II, pag. 353-371. .L'A., studiando le ragioni ideologiche e politiche che fecero scate.nare l'attacco della Germania contro la Polonia, intende provare che la lotta contro l'esistenza del popolo polacco era una lotta contro la fede cattolica.
836. - Maserati Ennio: « L'occupazione jugoslava di Trieste (maggio giugno 1945) ». Udine; Ed. Del Bianco 1963, pagg. 213. Il volume riguarda tino dei momenti più controversi della recente storia di Trieste: quello dell'occupazione della città da parte jugoslava. Recens. da « Il movimento di liberazione in Italia» fase. aprile-giugno 1964.
837. - Marzo (Canepa G.B.): « La republica di Torriglia ». Genova, Tip. Pesce 1955. Pagg. 173, ill. E' una r_accolta di scritti illustranti la Resistenza ligure.
146
838. - Mason W. Wynne: « Officiai History of New Zealand in the Second World War 1939-1945. Prisoners of War ». London, Oxford University Press 1955. In 8°, pagg. 572. E' una parte della relazione ufficiale sulla partecipazione della Nuova Zelanda alla seconda guerra mondiale, riguardante i prigionieri di guerra.
839. - Massara Enrico: « Crimini dei nazi-fascisti nella provincia di Novara». Raccolta di episodi e di documenti della Resistenza. Novara, «La · Foresta Rossa» 1956. In 8°, pagg. 185. Testimonianza del contributo dato dalla ,provincia di Novara alla lotta di liberazione.
840. - Massigli René: « La Turquie devant la guerre. Mission à Ankara (1939-1940) ». Paris, Plon 1964. Pagg. 512. L'A. rievoca gli avvenimenti che, nella .s ua qualità di ambasciatore in Turchia, ha avuto modo di seguire e conoscere dal gennaio 1939 all'agosto 1940.
841. - Masson R. (Colonel-brig.): « Staline et l'invasion de la Suisse». In « Revue Militàire Suisse»,. marzo 1955. Pag. 98-108. L'A. discute sulla richiesta che il maresciallo Stalin avrebbe rivolto, verso la metà dell'ottO'bre 1944, agli alleati occidentali perchè colpissero la Jinea Sigfrido attraverso la Svizzera, anzichè attaccare frontall'l).e.nte dal Reno.
842 - Mastrobuono Giuseppe (Gen.) : « Il contributo delle Forze Armate alla guerra di Liberazione». « Corriere Militare» 15 aprile 1964. Riev-ocazione del •contributo dato dalle F,F.AA. italiane alla guerra di Liberazione, che si riassume in queste cifre, per s·z stesse molto eloquenti: 80 mila morti ed un numero più che triplo di feriti.
843 - Mastrobuono Giuseppe (Gen.): « Le Forze Armate italiane nella Resistenza e nella gue1Ta di Liberazione ». F rosinone, Tip. di Casamari 1965. In 8°, pagg. 279, 14 ill. , Il volume offre valida testimonianza del contributo, spesso determinante ma altrettanto spesso misconosciuto, che le Forze Armate Italiane hanno dato al movimento di Resistenza ed alla guerra di Liberazione. Recens. da « Rivista Militare» fase. di aprile 1965.
844. - Matheson Richard: « I ragazzi della morte». Milano, Ed. Longanesi 1963. Pagg. 3.98. L' A. illustra un episodio di guerra collegato con la offensiva tedesca nelle Ardenne del dicembre 1944 e che si riferisce al reparto americano che aveva avuto come obbiettivo la conquista di Saarbri.icken.
147
845. - Mathews Eydney T.: « Avec les amer1cains d.e la ve Armée. Mai 1944 ». « Les Français ouvrent la route de Rome ». Art. in « Revue historique de l' Armée » 1957. Pag. 137-156. Dopo un riferimento storico in cui sono rievocate le precedenti invasioni dell'Italia, l'A. intende dimostrare che, nel maggio 1944, i francesi dettero un contributo determinante alla sconfitta delle forze nemiche ed all'occupazione di Roma.
846. - Mathis R. (Capi taine): « Comment furent actionnées par l'Etat-major français de Londres les forces françaises de l'intérieur» Art. i_n « Revue historique de l'Armée » 1959, n . 2, pagg. 39-60. L'A. indaga sulla parte sostenuta dallo S.M. francese di L ondra ed in particolare dal Bureau de Renseignement et d' Action (B.C.R.A.), nell'organizzazione dei . sabotaggi che paralizzarono l'azione tedesca al momento dello sbarco alleato in Francia.
847. - Matt Paul R.: « United States Navy ànd Marine Corps. Fighters 1918-1962 ». Harley Ford Publications 1962. In 8° grande, pagg. 248, ill. con foto e disegni. L'Autore fa la storia dell'aviazione navale americana. limitatamente alla specialità « caccia ». L'esposizione cronologica degli avvenimenti . più importanti è completata dalla storia dell'evoluzione dell'aereo da caccia e della nave portaerei fino ai nostri giorni. Recens. da « Rivista Marittima» fase. di novembre 1963. ·
848. - Maurel Micheline: « Un camp très ordinaire ». Paris, Ed. de Minuit 1957. In 8'\ pagg. 288. L'A., deportata in Germania nell'agosto 1,943, trascorse venti mesi a Neubrandeburg, piccolo campo di concentrame nto riservato alle donne. Essa svela qui le t risti condizioni di vita alle quali erano condannate le prigioniere.
849. - Mauro Walter: « La Resistenza nella letteratura francese dalla 2a guerra. mondiale all'Algeria». Roma, Canesi 1961. Pagg. 508, ill. E' una raccolta di scritti di numerosi autori su « La guerra in Francia» e su « La guerra d'Algeria». Una copiosa bibliografia completa il testo.
850. - Maurois André: « Storfa degli Stati Uniti: 1942-1946 ». Milano, Mondadori « Le Scie» 1957. In 8°, pagg. 529, con 32 ill. f . t. E' la storia degli U.S.A. riferita al periodo nel quale, secondo l' A., essi iniziarono quella ascesa che doveva condurli all'avanguardia del progresso e delle responsabilità mondiali.
148
8~1. - Mazzaglia Enzo: « I missili». Roma, Ed. Paoline 1963. · Pagg. 163 con varie illustrazioni e disegni. '
'
Dopo un ·succinto cenno storico sui missili da quando, nel settembre 1944, queste « armi segrete ». tedesche si presentarono alla ribalta della seconda guerra mondiale, l'A. fornisce, in modo chiaro e piano, le nozioni ' tecniche essenziali sui· missili e sul loro campo d'azione: lo spazio che circonda. la terra.
852. - Mazzola Natale: « Pietro a.spetta il sole. Cronache parti· giane». Roma, Tip. Ferri 19_60. Pagg. 260. ·« Pietro aspetta il sole » è una delle frasi convenzionali con cui gli alleati avvertivano i partigiani di un aviolancio di rifornimento. L' A., che ha trascorso quasi tutto il periodo della resistenza nel Bergamasco, narra i fatti salienti della guerra partigiana nella Valle Brembana.
853. - Mazzucchelli Mario: « I segreti del processo di Verona». Milano, Cino del Duca 1963, pagg. 130. Esposizione condotta sulla base di un esplicito parallelismo tra il processo di Verona e l'attività del tribunale . rivoluzionario robespierrista: entrambi frutto della logica rivoluzionaria che porta alla progressiva distruzione dei suoi fautori. Recens. da ·« Il movimento di liberazione in Italia » ifasc. di ottobre-dicembre 1964.
854. - Mc Kee: « Bataille de la Manche. Bataille d'Angleterre, sept. 1938 - novembre 1940 ». Paris, Arthaud. In 8° L' A. studia nei particolari lo svolgimento della battaglia aerea d'ln. ghilterra, dimostrando come essa non cessò di colpo, ma scemò gradualmente fino al completo esaurimento, per merito degli equipaggi da caccia britannici. Recens. in « Revue historique de l'Armée », 1961, n. 2.
855. - McLaughlin W.R.D.: « Corsari nell'Anta:rtico », Milano, Ed. Baldini e Castoldi 1963. Pagg. 356. · l'l'arrazione soggettiva di un episodio della guerra marittima, originato dalla missione, assegnata ad una nave corsara tedesca nel drcembr.e 1940, di ,catturare nelle acque antartiche le ifilottè baleni~re inglesi e norvegesi che avevano a bordo olio di :b alena da ,cui veniva estratta la gliceriona necessaria per la produzione .di dìnamite. Ree. in << Rivista Marittima », febbraio 1964.
856. - Medlicott W. N.: « La marche vers la · guerrè: 1939 ». « Revue d'Histoire de la deuxième guerre mondiale», gennaio 1956. Pagg. 3-21. L' A., professore all'università di Londra, prende in esame la politica europea nei mesi immediatamente anteriori alla 2" guerra mondiale, per dimostrare che Francia e Gran Bretagna non si opposero alla espansione della potenza hitleriana.
149
857. - Medlicott W. N.: e< The .economie blockade ». Vol. II London, H. M. Stationery Office and Longmans 1959. In 8°, pagg. · 744, ill. Maps. lndex. · . Il volume fa p arte dell'·« History of the Second W.or)d War - United Kingdon Civil Series », e completa lo studio sul blocco economico negli anni · dal 1941 al 1945. · V. « British Book News » agosto 1959, pag. 561.
858. - Meissner Hans Otto: cc Spia e controspia. Il caso dell'impeccabil~..~ottore Sorge». Milano, Longanesi 1962. In 16°, pagg. 480 . ,..... L'A. racconta c,ome la spia Sorge salvò Mosca dai tedeschi e come· venne a conoscenza dei piani di guerra giapponesi contro l'America. Recens .. in « Rivista Marittima» dicembre 1962, pagg.. 130-133.
859. - Meissner Hans Otto et Harry WildJ=: « Naissance d'une dictature ». Traduit par !'allemande par R. Jouan. Editions FranceEmpire 1960. Pagg. 318.
n Meissner, figlio del capo di gabinetto del Reich dalla fine della prima guera mondiale all'avvento di Hitler, ed Harry Wilde, giornalista, raccontano còme nacque il nazismo e come riuscì ad assicurarsi il potere. 860. - Meister J.: cc Der · Seekrieg in den osteneuròpaischen Gewassern 1941-1945 ». Mlinchen, J . F. Verlag 1957. In 8° pagg. 364. con 15 carte. E' la storia della guerra marittima · nell'Europa Orientale che l'A., cittadino svizzero, dichiara di essere stato indotto a scrivere per l'acuirsi della tensione fra le potenze occidentali e la Repubblica dei Soviet e per lo svi.l uppo assunto, negli ultimi ann i, dalla marina sovietica. Ree. da « Rivista Marittima » fase. di aprile 1958.
861. - Melchers E. I. (Lieutenant-colonel): « Les deux libérations de Luxembourg (1944-45) ». Luxembourg, Editions du Centre 1959. Pagg. 264, ill. con numerose foto e carte. L'A. narra i combattimenti che si sono svolti sul suolo lussemburghese o nelle sue immediate vicinanze, dal principio di settembre 1944 ai primi di marzo del 1945.
862. - Mellini Ponce de Leon Alberto: « L'Italia entra in guerra. Gli .eventi diplomatici dal 1° genna.io 1939 al 10 giugno 1940 ». Bologna, Cappelli 1963. In 8°, pagg. 265. · L'A., esperto diplomatico, descrive mese per mese e spesso giorno per giorno, gli avvenimenti · che portarono il nostro paese dall'alleanza italo-tedes,co-nippon.ica . aUa guer.r a. Negli otto ,capitoli di cui si compone
150 il volume sono passati in rassegna: la conclusione del « Patto d'acciaio »; l'incontro di Salisburgo fra Hitler e Ciano; la questione polacca e l'invasione tedesca della Polonia; l a « non belligeranza italiana»; i vacillamenti dell'Asse; le manovre franco-inglesi ed americane per dividere l'Italia dalla Germania; l'impresa dei tedeschi in Norve.g ia; l'offensiva tedesca ed il collasso della Francia; la graduale evoluzione degli Stati Uniti verso l'intervento; la nostra entrata in guerra .
. 863. - Melodia Giovanni: « Un documento militare americano sul Lager di Dachau ». Rassegna « Il movimento di liberazione in Italia» fase. gennaio-marzo 1962. Pagg. 18. Sono ampi brani di un documento redatto . a Dachau, nel maggio 1945, da un a apposita Commissione nominata dal Comando dell'Armata americana che aveva occupato quella zona della Bavie ra.
864. - Meloni Aurelio: « Luci italiane nel mondo». Pescara, Istituti Artigianelli Abruzzesi 1959. In 8°, pagg. 170. Le « lucl italiane nel mondo » sono i Santi e gli Eroi, uomini di eccezione dei quali l' A. ricorda i più rappresentativi, sia nell'uno che nell'altro campo. Gli eroi rievocati sono 53 decorati di Medaglia d'Oro al V.M. della seconda guerra mondia,l e, appartenenti in massima parte alla Marina.
865. - Meltzer Walter: « Albert-Kanal ». 13° volume della collezione « Die Wehrmacht im Kampf » edita ,da Kurt Vowinckel, in Heidelberg nel 1957. L' A., che partecipò all'attacco di .sor.p resa alle opere belghe ed in particolare al forte Eben-Emael, narra questa operazione con la quale si iniziò la campagna dell'Ovest nel 1940.
866. - Meneghello - Dincic Kruno: « La guerre de Libération Nationale en Jougoslavie d'après les documents publiés par l'Institut d'histoire militaire ». « Revue d'Histoire de la deuxième guerre mondiale» febbraio 1959, pagg. 9-19. L'A., dopo aver accennato all'attività dell'istituto di storia militare dell'esercito jugoslavo che nel 1949 ha iniziato la raccolta di documenti sulla guerra di Liberazione nazionale in Jugoslavia, riassume il contenuto dei 7 Tomi in ..çui la raccolta stessa è stata suddivisa, e cioè: - Tomo I: Lotta in Serbia, dall'aprile 1941 al 31 dicembre 1944. - Tomo II: Documenti dello Stato Maggiore Supremo, fino alla fine del' novembre 1942. - Tomo III: Documenti della lotta nel Montenegro, fino alla fine del 1944. - Tomo IV: Documenti della lotta in Bosnia-Erzegovina, dal 1941 al 1943. - Tomo V: Documenti della lotta in Croazia, dal 1941 al 1943. - Tomo VI: Documenti deUa lotta in Slovenia, dal 1941 al 1943. - Tomo VII: Documenti della lotta in Macedonia, dal 1941 al 1944.
151 867. - Meneghello - Dincic Kruno: « Les Alliés et la Résistance yougoslave ». « Revue d'histoire de la deuxième guerre mondiale» febbraio 1961, pagg. 27-48. L'Autore prende in esame i se.g uenti argomenti: gli Alleati ed il movimento cètnico di Mihailovitch; l'atteg,g iamento degli Stati Uniti e dell'Inghilterra; gli Alleati ed il movimento di liberazione nazionale di Josip Broz Tito; l'atteggiamento e l'aiuto degli Stati Uniti e dell'Inghilterra; la ·capitolazione dell'Italia.
868. - Meneghello - Dincic Kruno: « Tito et Mihailovitch. Leur conflit et ses suites ». « Revue d'histoire de la deuxième guerre mondiale» gennaio 1958, pagg. 3-31. L'A. espone le ragioni del confl1tto sorto in Jugoslavia fra questi due maggiori esponenti della politica, definendolo una immensa tragedia dell'uno per il trionfo totale dell'altro. ·
869.. - Meneghini Teucle: « Cento sommergibili non sono tornati». Roma, Centro Editoriale Nazionale 1964. Pagg. 713, ill. Volume dedicato alla memoria di tutti i sommergibilisti italiani caduti nella seconda guerra mondiale. Il racconto si sviluppa tessendo la trama sanguinosa, eroica e generosa del nostro naviglio subacqueo. Il volume è completato da: nomi degli ufficiali caduti; elenco numerico dei sommergibilisti caduti; unità affondate e silurate; nominaiivi e caratteristiche dei sommergibili italiani impiegati nella seconda guerra mondiale. Conclude un dizionarietto dei termini marinareschi citati nel testo. Recens. da « Rivista Militare» fase. giugno 1964.
870. - Merglen (Colonel): « Anzio. 22-30 Janvier 1944 ». Art. in « Revue historique de l' Armée » 1 febbraio 1965, pagg. 83-88. L'A. tende a dimostrare che Ia sorpresa tattica e strategica, realizzata il 22 .g ennaio 1944 sulle spiagge di Anzio e Nettuno, andò perduta per la mancanza di iniziativa del comandante delle truppe sbarcate e per la sua inerzia di fronte agli imprevisti de1la prima settimana.
871. - Merglen (Colonel): « 10 Mai 1940. La surprise aéroportée sur le Canal Albert ». In « Revue historique de l'Armée » 1960, n. 3. L'A. rievoca l'operazione che permise all'Alto comando tedesco la utilizzazione di due ponti intatti sul Canale Albert e la distruzione del forte Eben-Emael, con immediata ripercussione sullo svolgimento strategico della campagna del maggio-giugno 1940.
872. - Mer glen (Colonel): « Esperiences allemandes d'aérotransport (22' division d'infanterie aérotransportée) i>. In « Revue des for ces terestres » 1956, pagg. 67-74. LA., dopo aver esposto °le modalità di impiego della 22" Divisione tedesca dì fanteria aerotrasportata, ne trae degli insegnamenti di carattere tattico, tecnico e morale.
152 873. - Merglen (Colone!): « Guerre subversive et conflit con~ . ventionnel: la campagne d'Ethiopie 1940-1941 ». Art. in « Revue hi~torique de l'Armée » 1959, n. 1, pagg. 45-52. Interessante articolo sullo specifico argomento, ampiamente corredato di fotografie .
. 874. .: Merglen (Colone!): « Les chars tchéques d;ms l' Armée d'Hitler ». Art. in « Revue historique . de l' Armée » 1965, n. 2, pagg. 151-154. L' A. ricorda ed illustra l'impiego di carri armati di fabbricazione cecoslovacca .fatto nella prima tase della guerra, dalle divisioni corazzate tedesche.
875. - Merglen (Chef de balaillon): « La plus grande opération alliée de débarquement aérien. Birmanie, mars-avril 1944 ». In "Revue des forces terrestres" aprile 1959. Pagg. 109-.122. L'A. rievoca, dalla preparazione all'esecuzione, la grande operazione di sbarco aereo effettuata dagli alleati, dal 5 marzo al .12 aprile 1944, per l'.pccupazione della Birmania del Nord; operazione che permise di dislocare iri pieno territorio nemico una forza di 20.000 uomini ·con 5.000 quadrupedi.
876. - Merglen (Lt. Colone!): « Les opérations aéroportées· japonaises de la seconde guerre mondiale». Révue: "L'Armée" septembre 1960, pagg. 21-28. · L' A. ricorda le fasi della guerra in cui i giapponesi impiegarono trup. pe aerotrasportate, traendone insegnamenti sulla tecnica del trasporto aereo.
877. - Merglen (Chef de ·bataillon): « Qùelques opérations aéroportées peu connues de la · 2• guerre mondiale (sujet de réfle~ xion pour la guerre en surface) ». -in "Revue . des forces terrestres'' aprile 1957, .pagg. 41-50. L'A., ricordando l'impiego di piccoli reparti aviotrasportati, tende a dimostrare che, dal lato degli insegnamenti tecnici e 'tattici, esso ebbe la stessa importanza delle grandi operazioni similari. Le azioni prese in esame sono state effettuate nelle . FHippine, ·nel Mediterraneo orientale ed in Sicilia.
878. - Merglen (Chef de bataillon): « Une leçon de la deuxième guerre mondiale: l'aérotransport, élément déterminant du succés dans la guerr,e en surface ». In "Revue des forces terrestres" l'l:lglio 1957. Pagg. 19-28. . L'A., a sostegno di questo suo asserto, prende succintamente in esame tre episodi della seconda guerra mondiale: Norvegia, aprile 1940; Olanda, maggio 1940; Irak, maggio 1941.
153 879. - Merglen (Lieut-Colonel): « Une remarquable action combinée... L'attaque sur Lae, Nouvelle~Guinée, 4-5 septembre 1943 ».Art.in "Revue historique de l'Armée." 1959, n. 2, pagg. 31-38. · L'A. narra i .particolari ~ello sba;rco aereo effettuato dagli alleati a Lae, nella Nuova Guinea, nel settembre 1943..
880. - Merriam Robe.rt E.: « The battle of the Ardennes ». Ed. Souvenir Press 1958. In 8°. Pagg. 244, ili. L'A. rievo.ca i particolari dell'offensiva sferrata dai tedeschi nelle Ardenne. (dicembre 1944) come ultima carta della guerra e della grande battaglia che ne seguì, con esito incerto -p er due settimane.
881. - Messe Giovanni (Maresciallo d'Italia): « La guerra al fronte russo. Il Corpo di Spedizione Italiano ». Milano, Rizzoli 1964, pagg. 394, ill. VÒlume là cui importanza consiste non tanto nell'esauriente cronistoria degli eventi bellici ai quali il C.S.I.R. partecipò, quanto nella serena ed esatta valutazione del teatro di operazioni russo e nello studio _a ccurato sulle cause del fallimento dell'azione germanica contro la Russia. Ree. in « Rivista Militare » fase. di ottobre 1964, e in « Rivista Marittima » fase. di settembre 1964.
882. - Messe Giovanni (Maresciallo d'Italia): « La mia Armata . in Tunisia». Milano, Rizzoli 1960. In 8°. Pagg. 303, ill. con 23 cartine e 4 tavole. · Dopo una .sommaria rievocazione delle ,precedenti operazioni in Africa Settentrionale, l'A. narra le battaglie del Mareth-el-Hamma, dell'Uadi Akarit e le due •battagli-e di Enfidaville che, nel periodo febbraio-maggio 1943, decisero le sorti dell'Asse in Africa Settentrionale. Recens. da « Rivista Militare» fase. di · giugno 1960.
883. - Micaletti Raffaello (Gen.): Senigallia, Grafiche Massa 1955.
<< Al
servizio della Patria». ·
Dopo. uno sguardo al passato eçi alla storia delle nostre istituzioni·. militari, l'A, esamina l'efficienza ·delle nostre FF.AA. alla vigilia della seconda guerra mondiale, per concludere che le cause della sconfitta furono molte, ma non tutte imputabili ai combattenti che fecero sempre il Joro dovere.
884. - Michel Henri: « Bibliographie sur les maquis». "Revue d'histoìre de la deuxième guerre mondiale", gennaio 1963,. pagg. 111-120. Copiosa bibliografia sulla Resistenza in Francia, ripartita nelle se,guenti .parti, P., Pubblicazioni d'interesse ,g enerale; 2a, Pubblicazioni d'inte-
154 resse locale, suddivise nelle seguenti zone: a) la regione dell'Est, b) JuraFranche Comté, e) il sud-ovest ed i Pirenei, d) il Massiccio Centrale, e) i "maquis " alpini.
885. - Miche! Henri: « La Resistenza nella storiografia francese». Art. in Rassegna: « Il movimento di liberazione in Italia», fase. 78, gennaio-marzo 1965. Pagg. 76-83. L' A. intende dimostrate che la Resistenza occupa un posto di primo piano negli studi di storia contemporanea della Francia.
886. - Mìchel Henri: « Les courants de pensée de la Résistance ». Paris, P resses universitaires de France 1962. In 8°. Pagg. 842. L'A. studia i due fenomeni della Resistenza in Francia e in Italia per mettere i n risalto quanto differiscano t,ra di loro, nonostante l'evidente affinità e comunanza dei fini. Ree. in « Il movimento /ii liberazione in Italia » aprile-giugno .1964.
887. - Michel Henri: « Maquis et Maquis». "Revue d'istoire de la deuxième guerre mondiale", gennaio 1963, pagg. 3-10. E' questo uno studio introdutti-vo ad .alcuni ,articoli, che lo stesso ;fascic-010 di « Revue d'histoire de la de.uxième guerre mondiale» :pubblica sul volontarismo popolar.e in Francia durante la guerra. Vedi: ·férotin Yves: Origines et tendences d'un groupe de maquisards. - Lombard M.: Notes sur quelques aspects financiers de la vie d'un maquis bourguignon. - Poitau (Cap.): Guéril!a en montagne. - Combes Gérard: Un aspect de la mobilisation vers le Mont-Mouchet à travers le département de la Haute-Loire. - Rude F.: Le dialogue Vercos-Alger (Juin-Juillet 1944) . - Micbel Henri: Bibliographie sur les maquis.
888. - Michelet Edmond: « Rue de la liberté ». Paris, Ed. du Seuil 1955, in 16°. Pagg. 252. « Via Libertà» era il viale centrale del campo' di Dachau dove fu recluso l'A. Egli racconta le vicende della sua prigionia e le difficoltà derivanti dalla promiscuità di tanti uomini, provenienti da nazioni e classi sociali differenti.
889. - Micheli Silvio: « Giorni di fuoço ». Roma, Ed .. Riuniti 1955. In 8°. Pagg. 411. L'A. rievoca le più importanti azioni svol.t e da partigiani inquadrati in regolari reparti, nelle zone di Cuneo, Fara, Romagnano, Borgosesia, Montefiorino, nonchè il salvataggio del porto di Genova e le operazioni dell'Alto Friuli. Recens. da ·« Il movimento di liberazione in Italia » .f ase. ,gennaio 1956.
155 890. - Mikus Joseph A.: « La Slovaquie dans le drame de l'Europe ». In 8°. Paris, Les Iles d'Or. L'A. illustra la tragica situazione nella quale venne a trovarsi la Slovacchia durante la seconda guerra mondiale. ·
891. - Milanesi Bruno: « Il 25 ag·osto 1939 e la dichiarazione di "non belligeranza" italiana». In "Rivista Marittima", febbraio 1962, pagg. 25-37. L'articolo tende a dimostrare l'i·nfondatezza dell'affermazi.one, apparsa in memoriali di personalità tedesche, che sull'Italia pesassero gravi respon$abilità circa l'inizio del secondo conflitto mondiale.
892. - Millis Walter, Harvey C. Mansfield and Herold Stein: « Arms and the State». (The Twentieth Century Fund, New York 1958) . In 8°. Pagg. 435. Gli AA. esaminano l'influenza che i fattor i militari, diplomatici ed economici esercitano sulle decisioni degli staii, ponendo in evidenza l'importanza che, in questo processo, assumono le relazioni .fra enti civili e militari. Ree. in {< Rivista Marittima» fase. luglio-agosto 1959.
893. - Milner S.: « Victot in Papua. The War in the Pacific >> U.S. Army in World War II. Washington, Office of the Chief of Military History, Department of the Army 1957. In 8°. Pagg. 409, con 23 carte e schizzi e 64 ill. E' la storia della campagna in Papuasia (zona sud-orientale della Nuova Guinea) la cui importanza strategica deriva dal fatto che, oltre a bloccare la spinta giapponese verso l'Australia e la linea transpacifica di comunicazioni, essa mise le forze· del Gen. Mac Arthur nella posizione più favorevole per assumere l'offensiva . .Recens. ir1 « Rivista Marittima » fase. di gennaio 1958.
894. - Minart Jacques: « Le drame du désarmement français (1918-1939) ». La Nef de Paris, Eàition 1960. In 16°. Pagg. 270. Studio distinto in quattro parti: l°, confronto jra l'esercito francese e quello tedesco nei 1932; 2°, conferenza ~l,i Ginevra per il disarmo (febbraio 1932-novembre 1933) ~lu.rante la quale la Germania riprese ìa sua libertà di azione, mentre le Grandi Potenze rimasero indecise sulle misure da prendere per porre un freno alla rimiliiarizzazione della Germania; 3°, tentativi fatti per riprendere le conversazioni di Ginevra; 4°, tardivi tentativi di spiegare la sconfitta con la « mistica » del disarmo.
895. - Minden V.G. e Drews M.: « Il fattore economico nella seconda guerra mondiale ». In " Bollettino di informazioni dei Ser-
.156 · vizi di Commissariato e di Amministrazione militare,", 1961, pagg. 34-43. Sono due articoli tradotti da « Wirtschaftdienst ~ del 9 settembre '38, che trattano: preparazione economica della guerra; .formazione delle scorte come preparazione alla guerra. ·
896. - Ministero degli Affari Esteri (Commissione per la pubblicazione dei documenti diplomatici): « I documenti diplomatici Italiani». Nona serie 1939-1943. Vol. I: 4 settembre - 24 ottobre _1939. Roma, Ist. Pol. dello Stato 1954. · fo 8°. Pagg. LXVI".'643. Il volume raccoglie la docu.mentazione concernente gli avvenimenti verificatisi dal giorno successivo alla dichiarazione di guerra da parte della Gran Bretagna e della Francia alla Germania (4 settembre 1939) al discorsodi Von Ribbentrop a Danzica (24 ottobre 1939).
897. - Ministero degli Affari Esteri · ( Commissione _per la pubblicazione dei documenti diplomatici): « I , documenti diplomatici italiani». Nona serie: 1939-1943. Vol. II: 25 ottobre - 31 dicembre 1939. Roma, Ist. Pol. dello Stato 1957. In 8° Pagg. 701. Il volume raccoglie .la documentazione relativa agli avvenimenti verificatisi dal giorno successivo al discorso di Von Ribbentrop a Danzica (25 ottobre 1939) alla fine del _i939.
898. - Ministero degli Affari Esteri ( Commissione per la pubblicazione di documenti diplomatici): « I documenti diplomatici Italiani». Nona Serie, 1939-1943, vol. III, 1° gennaio - 8 aprile 1940, a cura di Mario Toscano. Roma, La libreria dello Stato 1959. In 8°. Pagg. 894. .
,
!
.
Il volume raccoglie la documentazione relativa agli avvenimenti verificatisi dal 1° gennaio al giorno .precedente l'azione tedesca in Danimarca e in Norvegia (8 aprile _1940).
899. - Ministero degli Affari Esteri (Commissione per la pubblicazione dei documenti diplomatici) « I documenti diplomatici · · italiani». Nona Serie, 1939-1943, vol. IV, 9 aprile - 10 giugno 1940. · Roma, La libreria dello Stato 1960. in 8°. Pagg. 695.· Il volume ,contiene la documentazione relativa ad avv-enimenti svoltisi -dal 9 aprile al 10 _.g iugno 1940, giorno della dichiarazione di guerra dell'Italia.
900 . ., Mitunobu Toyo (Cap. di Vascello): « Osservazioni sulla guerra in Italia dal 1940 al 1944 ». Rassegna: · « Il movimento di liberazione in Italia » fase. 44-45 settembre-novembre 1956, pagg. 31.:.3s. L'A., a<ldetto navale giapponese presso il governo di Roma, esprime le proprie personali opinioni sui seguenti argomenti: .le ragioni <lei crollo
157 dell'Italia dal punto di vista .bellico e politico; il cara~tere nazionale itaiiano; la collaborazione italo-tedesca; quali sarebbero state le direttive basilari per la ricostruzione dell'Italia.
901. - Mohn Ulrich: « Atlantis. Milano, Longanesi 1961. In 16°. Pagg. 400. E' la s toria delle imprese corsare compiute dalla nave mercantile tedesca « Atlant.is » appositamente attrezzata per tale genere di guerra.
902. - Molinié Joseph (Général): « Evolution des matériels auto-chars depuis 1940 » . . Art. in "Revue histotique de l'armée", 1962, n. 1, pagg. 132-145. L'A., « ingénieur militaire général des Fabrications d'Armement » ricostruisce l'evoluzione subita, nel campo tecnico e in quello d ell'impiego, dai carri armati adottati neU'JSercUo francese · dal 1917 ad oggi.
903. - Moll Otto E.: « I Feldmarescialli tedeschi (1935-1945) ». Milano, Baldini e Castoldi 1963. In 8°. Pagg. 373. Sono ventisei biografie d i Feldmarescialli delle FF.AA. ·germaniche, ritratti nella loro vita famigliare, nelle loro debolezze e nelle loro virtù, nella loro quasi costante sottomissione al Fuhrer del quale non condividevano nè Ia condotta politica .nè quella strategica della iguerra. ·
904. - Momigliano Eucardio: « Tutte le encicliche dei Sommi Pontefici». Milano, Dall'Oglio 1964. In 8°. Pagg. 1760. Raccolta di tutte le encicliche ~apali, aggiornata all'ultima enciclica di Paolo VI.
905. - Mondini Luigi (Gen.): « Il mito di Hitler.». "Nuova Antologia", agosto 1956. Pagg._ 475-482. L'A.; pur ritenendo che sia ancora prematuro emettere un giudizio definitivo su Hitler come politico, statista e stratega, rileva che. sulla sua figura incombe il ricordo delle repressioni, dell'abolizione di ogni libertà, della campagna razziale, dei milioni di uccisi nei campi di sterminio.
906. - Mondini Luigi (Gen.): « Su Badoglio politico e stratega». "Nuova Antologia", marzo 1959. Pagg. 423-426. Studio dedotto dal volume di Vanna Vailati, dal titolo « Badoglio risponde» (V.).
158 907. - Monsey Derek: « The Hero Observed ». Ed. Gollanez 1960. In 8°.. Pagg. 162. L'A., giovane ufficiale dell'.e sercito britannico, narra con obbiettività l'avventura vissuta sulle montagne dell'Italia settentrionale, dopo essere riuscito ad evadere da un ·c ampo di prigionia.
908. - Montagu Ewen: « L'uomo che non fu mai». Milano, Longanesi 1955. In 16°. Pagg. 246. Trad. di N. Finzi. E' il racconto di un espediente scaltramente attuato dal Servizio di Informazioni inglese per trarre in inganno 1 tedeschi sulle reali intenzioni degli alleati, dopo la conclusione della campagna in Tunisia. Recens. da « Rivista Marittima » fase. di ottobre 1955.
909. - Montfort (Colonel-divisionnaire): « La Suisse et la défense occidentale». Art. in "Revue militaire générale", marzo 1959, pagg. 400-407. In questo studio di carattere storico, geografico e milita.re l' A., con riferimenti alla situazione in. cui la Svizz·era si trovò durante la seconda guerra mondiale, tratta dell'importanza di quello Stato nell'ambito della difesa occidentale.
910. - Montfort M. H. (Capitaine): « Le combat de la 16e division d'infanterie sous Amiens». Art. in "Revue militaire suisse", novembre 1960. Studio particolareggiato deJ fatto d'arme di cui fu protagonista la .,.16' Divisione di fanteria francese il 5 giugno 1940.
911. - Montfort M. H. (Capi taine): « Les combats de la Pointe du Hoc. 6-7-8 juin 1944 ». In "Revue militaire . suisse", luglio 1963, pagg. 302-347. Narrazione di una delle operazioni ipiù delicate ·ed ardite dello sbarco anglo-americano in Normandia: la conquista cioè della Pointe du Hoc, ad opera ,:ii un battaglione di « Rangers ».
912. - Montgomery Bernard L.: <e Memorie». Milano, Mondadori 1959. In 8°. Pagg. 670, 32 ill. e 16 cartine. Sono le memorie di guerra del Comandante 1'8"" Armata britannica in Africa settentrionale, nella fase risolutiva q.e!la guerra in questo scacchiere. Molto interessanti i capitoli relativi al dopoguerra, riguardanti l'evolversi delle relazioni fra Sovietici ed Occidentali ed i primi passi della organizzazione per la ,:iifesa dell'Occidente. Recens. da « Rivista Mar.lttima » fase. luglio-agosto 1959 e da « Nuova Antologia» fase. di marzo .1960.
159 913. - Montgomery Bernard L. « Normandy to the Baltic ». Ed. Arrow Books 1961, pagg. 240, ill. Resoconto d ettagliato e icirconstanziato dell'invasione dell'Europa, dalla Normandia al Baltico che, per essere redatto da uno degli attori princip ali, costituisce uno dei documenti p iù importanti ,per la storia della 2" guerra mondiale.
914. - Monti della Corte Augusto Alessandro: « Cariche sul Maghecc ». Brescia, Ed. Vannini 1964. L 'A., volontario durante la campagna etiopica che nel 1940 lasciò il suo ufficio nel Governo dell'Asmara per indossare nuovamente ia divisa di combattente, n.a rra l'ultimo episodio da lui vissuto, cioè la carica sul Maghecc. Il volume contiene peraltro una serie di capitoli che spaziano su tutta la nostra vicenda in Africa Orientale, dalla campagna etiopica al rientro dell'A. dalla prigionia.
915. - Montigny J.: « ,M, Raoul Nordling et la libération. de Paris ». Art. in "Revue des deux Mondes", 15 settembre 1954. L'A. ricorda l'efficace intervento del console generale della Svezia a Parigi, Raoul Nordling, per ottenere che il governatore tjella città, gen. Von Choltiz, rinunciasse alle distruzioni ordinate da Hitler e liberasse 3.000 detenuti politici prima dell'arrivo .delle truppe alleate.
916. - Moorehead Alan: « Churchill. A pictorial biography » London, Thames and Hudson, 1960. In 8°. Pagg. 144, ill. Succinta ma efficace biografia del grande statista inglese.
917. - Morda! J acques: <( La bataille de Dakar ». Paris, Editions Ozane 1956. In 8°. Pagg. 318, ill. L'A. narra, in modo obiettivo e spassionato, gli avvenimenti connessi con la fallit.a spedizione anglo-gollista contro Dakar, svoltasi nel settembr e 1940 in ,seguito all'armistizio della Francia. V.: Gras Hervé (Jacques Morda!). Ree. çl.a « Rivista Marittima » fase. di dicembre 1956.
918. - Morda! Jacques: « La bataille de France». Paris, Ed. Arthaud 1964. Pagg. 484, ill. Narrazione dell'ultima fase della seconda guerra mondiale, svoltasi nel 1944 per la liberazione della Francia. Sono particolarmente ·prese in esame: la conquista di Brest, la battaglia della Mosella e la presa di Nancy, la battaglia di Dompierre, quella di Metz, « l'avventura » di Arnhem e lo sganciamento di Anversa.
160 919. Morda.l Jacqùes: « Le Dunkerque allemand de l'Escaut ». · In "R.evue militaire d'information", maggio 1963. L'A., mettendo in risalto che, nel settembre 1944, la 14a Armata tedesca si trovò sull'estuario de l'Escaut in .una situazione identica a quella del Gruppo d 'armate francese a,ttorno a Dunkerque nel maggio del 1940, fa un raffronto fra le due battaglie .
920. - Mordal Jacques: « La marine à l'épreuve ». Pa.:ris, Plon 1956, pagg. 256. L'A. mette in evidenza la difficile situazione nella quale venne a, trovarsi la Marina da g,uerra franc-ese all'atto della conclusione dell'armi· stizio. Ree. da « Rivista Marittima» fase. gennaio 1957.
921. - Mordal Jacques: « Narvik ». Ed. des Presses de la Cit~ 1960. Pagg. 360. E' un aggiornamento del volume che, nel 1949, l'A. scrisse sulla campagna di Norvegia e che fu già segnalato nel « Saggio bibliografir.o » del '55.
922. - Mordal Jacques: « Le retour de la flotte à Toulon. 15 septembre 1944 ». Art. in "Revue historique de l' Armée" 1958, . IV, pagg. 137-154. Ì.'A. narra, n ei pa,rticola·ri, . lo ,sba·rco francese a Tolone il 15 settembre 1944.
923. - Mordal J acques: « Vingt-cinq siècles de guerre sur mer ». Parigi, Ed. Robert Laffont 1960. Pagg. 427, ill. L'A., partendo dall'asserto -che il mare decide la sorte ~iegli imperi, traccia la storia delle battaglié navali da Salamina alla seconda guerra mondiale.
924. - Morison Samuel Eliot: « History of' United States Naval Operations in the Second World War VoL XV. Suplement and Generai Index. Boston, Little Brown Company 1962. Pagg. XXII-373, 80 ill.
»:
Questo volume conclude l'opera dell'Amm. Morison sulle operazioni della Marina degli Stati Uniti nel cor,so della seconda guerra mondiale, in tutti i mari del mondo. Il volume si comporie di quattro parti': la 1a, riguarda le operazioni · postbelliche nel Pacifico ; Ja 2•, è un elenco di tutte le unità che hanno fatto parte della Marina statunitense durante la guerra con le rispettive caratter:istiche; la 3"', è un elenco di tutti gli errori riscontrati nei 14 volumi precedenti; la 4a., è un indice g:enerale dell'intera opera.
161
925. - Morison Samuel Eliot: « Leyte ». (History of U.S. Naval Operation in World Wàr II. Vol. XII). Boston, Little Brown and. Co. 1958. In 8°. Pagg. 445, 50 ill. 30 carte e chizzi. Il volume abbraccia il periodo di guerra nel Pacifico, intercorrente fra il giugno 1944 ed il gennaio 1945. Comprende pertanto: la •battaglia •p,~r H ,golfo di Leyte; le operazioni anfibie ed aeree effettuate dalle Forze Armate degli Stati Uniti fino alla battaglia di Leyte inclusa; le operazioni contemporanee svolte dai sommergibili nel Pacifico occidentale. Recen. da « Rivista Marittima » fase. di Marzo 1959.
.926. - Morison Samuel Eliot: · « Sicily - Salerno - Anzio (January 1943 - June 1944) ». Vol. IX of History of United States Naval Operations in World War. Boston, Little Brown and Co, 1954. In 8°. Pagg. XXIX-413, 38 fotografie e 19 carte. Il volume tratta delle tre grandi operazioni anfibie svoltesi nel Mediterraneo: l'invasione della Sicilia .(operazione Husky), lo sbarco a Salerno (operazione Avalanche) e lo sbar,co ed i combattimenti ad Anzio (operazione Shingle). Recens. da « Rivista Marittima » fase. di maggio 1955.
927. - Morison Samuel Eliot: « Strategy and Compromise>>. Boston, Little Brown and Co. 1958. In 8°. Pagg. 120. Il volume raccoglie il testo d i due conferenze tenute dall'A. alla Oxford lJniversity, per mettere in risalto il contributo dato dagli Stati Uniti alla strategia della seconda guerra mondiale. Recens. da « Rivista Marittima» fase . di ottobre 1958.
92.8. - Morison Samuel Eliot: « The Atlantic Battle Won: May 1943 - May 1945 ». Boston, Little Brown. and Co. 1956. E' il decirrio volume della « Storia delle operazioni navali degli Stati Uniti nella seconda guerra mondiale ». Tratta degli avvenimenti svoltisi nel periodo compreso fra il maggio 1943 ed il maggio 1945, dalla costituzione cioè <lella decima flotta antisommergibili alla fi,ne delle operazioni neìl'Atlantico. Recens. da « Rivista Marittima» fase . di maggio 1956.
929. - Morison Samuel Eliot: « The invasion of France and Germany 1944-45 ». History of U.S. Naval Operations in World War II. Vol. XI. Boston, Little Brown and Co. 1959. Pagg. 338, ill., 24 carte e grafici. Il volume d,e scrive li.aspetto navale delle complesse e vaste operazioni combinate, per effetto delle quali fu violata e distrutta la « fortezza Europa » di Hitler.
162 930. - Morison Samuel Eliot: « The liberation of Philipines (october 1944 - August 1945) ». History of U.S. Naval operations in World War II, Vol. XIII. Boston, Little Brown and Co. 1959, pagg. 338, ill. con 24 carte e grafici. Le prime tre parti del volume trattano gli aspetti navali delle operazioni svolte nell'arci,pelago delle F ilippine sotto la d irezione dell'Amm. Kinkaid. L'ultìma parte è dedicata a lle operazioni anfibie che portarono all'occupazione dell'isola di. Borneo ed a quelle svolte in Cina dal giùppo · navale al comando del C.A. Miles. Il · volume è complG!tato da un cenno sulle azioni dei sommergibili della settima flotta nel corso del 1945. Recens. da « Rivista Marittima» fase. di febbraio 1960.
931. - Morison Samuel Eliot: « The Two Ocean War >>. Boston, Toronto, Little Brown and Co. 1963. In 8°. Pagg. 610, ill. con cartine geografiche e grafici. L' A. sintetizza in questo volume la mat e ria ampiamente sviluppata nella pre ced ente upera (di ben 15 volumi) .sull'operato della Marina degli Stati Uniti in Atlantico ,e nel P.acifico durante la seconda gu,e rra mondiale. Recens. da « Rivista· Mari ttima» fase. di novembre 1963.
932. - Moro Ermenegildo (T: Col.): « Le operazioni Alleate in Normandia e Bretagna dell'estate 1944 ». Rìv. "Alere Flammam", maggio-giugno 1964. Pagg. 321-340. L'articolo r iassume le considerazioni conclusive di un ciclo di confe. renze tenute sull'argomento dall' A., al1'86° Corso Superiore di S.M.
933. - Mourin Maxime: « Ciano contre l\'lussolini ». Paris, Hachette 1960. Pagg. 190. L'A. tratta dei dissensi politici fra il conte Ciano ed il .suocero Mussolini, aouittsi alla vigi.Jia dello •sbarco alleato in Skilia e culminati il 25 luglio 1943 nella seduta del Gr an Consigli·o, dopo la quale Mussolini fu arres.tato.
934. - Mourin Maxìme : « Histoire des Grandes Puissances de 1918 à 1958 ». Paris, Payot 1959..Pagg. 654. L'A. traccia la storia cli otto grandi potenze: Francia, Germania, Italia, Cina, U.R.S.S., U.S.A., Giappone, India dal 1918 al 1958.
935. - Mourin Maxime: « Pouvait-on faire la paix pendant la dròle de guerre?». "Revue de défense nationale", maggio 1961. L'A traccia la ,stor ia dei tentativi fatti ,dura,nte i ,primi cinque mesi d ella drole de guerre» per trovare un modo di porre fine al conflitto, prima che divenisse mondiale e catas.trofìco. Recens. da « Rivista Marittima» fase. di. settembre 1961. <<
163 936. - Munson Kenneth: « Aircrait of World War II». Ed. Dan Allan, London 1963. Pagg. 256, 307 ill. Il volume illustra 114 ti,pi di aerei maggiori e 155 tipi .d i aerei minori, impiegati dalle sei più importanti Nazioni in guerra: Germania, Gia·p pone, Gran Bretagna, Italia, Stati Uniti ed Unione Sovietica. Per i tipi maggiori viene fornita la storia completa del velivolo e della sua serie; per i minori ci si limita a dati sommari.
937. - Murmelstein B.: « Terezin, il ghetto-modello di Eichmann ». Bologna, Ed. Capelli 1961, pagg. 239, ill. L'A. narra le vicende dell'antica fortezza di Theresienstadt (oggi Terezin) d ivenuta, dal novembre 1941 al maggio 1945, un ghetto che, nella metodica 1politiica di sterminio degli Ebrei, « jol!a le ,role particulier de lieu <le répreseniation du spectacle: solution humaine de la question juive ». Ree. da « Revue d'histoire de la deuxi:ème guerre mondia1e » fase. di luglio 1963.
938. - Murroni Ezio: « Bardia ». Milano, Ed. Gastaldi 1964. L'A. narra la storia della difesa di Bardia, nel 1940, alla quale egli partecipò. Gli inglesi dovettero assediare la Piazza per 22 giorni, prima di riuscire a stroncarne la resistenza. Il volume fornisce ampi particolari anche sulla vicenda del Gen. Bergonzoli che, con pochi suoi seguaci, riu<;cÌ a raggiungere a piedi ·Tobruk, attraverso le linee inglesi.
939. - Musco Ettore (Gen.): « Il 21° Reggimento fanteria "Cremona" nella. Guerra di liberazione». Roma, Tip. Regionale 1962. In 8° grande, pagg. 118. L'A. n arra .la parte che il 21° reggimento fanteria «Cremona» ebbe durante il periodo conclusivo delle operazioni svoltesi nell'Italia settentrionale, tra il 12 gennaio ed il 5 maggio 1945.
940. - Musco Ettore (Gen.): « Gli avvenimenti del settembre 1943 e. la difesa di Roma». Roma, Tip. Regionale. In 8° gr., pagg. 216. · L'A. ha inteso dare un apporto obbiettivo, sere.no e documentato alla r icostruzione storica di avvenimenti ai quali egli stesso ha partecipato. Nei vari capitoli che compongono il volume, egli tratta: dei ,p recedenti dell'armistizio; della preparazione italiana allo sganciamento dai tedeschi; della situazione alla vigilia dell'8 settembre, dalla dichiarazione dell'armistizio alla partenza del Governo da Roma; degli avvenimenti in Roma nelle giornate del 9, 10, 11 settembre. V. nel fascicolo 78 della Rassegna: « Il movimento di liberazione in Italia ll (gennaio-marzo 1965) l'art. « L'8 settembre e la difesa di Roma ll.
941. - Musco Ettore (Gen.): « La verità sull'S settembre 1943 ». Milano, Garzanti 1965. In 8° gr., pagg. 240. · L'A., « che per più di vent'anni ha raccolto documenti e testimonianze», nuovamente rievoca, ampliandone Ja narrazione ed aumentandone
164 la documen.tazione, le giornate comprese fra il pomeriggio delr8 settembre e la mattina deJl'll quando i tedeschi entrarono nella Capitale. Il testo è ripartito in 13 capitoli e completato da un'appendice, 20 allegati, una bibli-ogl'afi a e un'indice <lei nomi.
N 942. - N. A. « Ricordando El Alamein ». Art. in "Ali" 16-31 ottobre 1961, pagg. 95. L'A., ricordando i cinque giorni di sanguinosa lotta combattuta aspramente dalle due parti nella zona compresa fra la litoranea per Alessandria d'Egitto e la depressione di El Quattara, esalta gli eroismi della « Folgore», artefice di una stupefacente resistenza che suscitò l'ammirazione dello stesso avversario.
943. - Naglieri Valerio: « Il potere aereo ha conquistato la Europa. Lo sbarco in Normandia». Art. su rivista "Ali", 1-15 luglio 1962. Pagg. 222-224. L'A. mette in rilievo il contributo dell'arma a erea alle operazioni di sbarco in Normandia, con particolare riferimento all'azione di tre d ivisioni aviotrasportate a lleate nei giorni 5 e 6 giugno 1944.
944. - Naglieri Valerio : « La battaglia di mezz'agosto ». Art. in Riv. "Ali", 1-15 settembre 1962, pagg. 290-292 e pagg. 297-298. L'A. narra la battaglia aeronavale di m ezz'agosto 1943 ricordando che essa fu « una g,rande ,prova ed una grande lezione atta a dare, nel violento confronto delle forze opposte nel ba~ino del Mediterraneo, la misura dei limiti quantitativi ma anche qualitativi dei mezzi tecnici im~gnati dall'una 'Par te e dall'altr a ». Per gli inglesi quest'operazione si chiamò « P edestal » per gli Italiani assunse la denominazione di « Mezz'agosto » e fu la più grande azione aeronavale nel Mediterraneo.
945. - Naglieri Va lerio: « La conquista verticale di Creta ». Art. in "Ali", 16-30 aprile 1961, pagg. 150-152. L'A. illustra la complessa operazione aeronavale che, con la conquista di Cr eta, portò le forze dell'Asse al dominio dell'Egeo.
946. - Naglieri Valerio: « Radiolocalizzatore. Il ra-dar italiano nella seconda guerra mondiale ». Art. in "Ali", 16-30 agosto 1961, pagg. 278-279. L'A. n arra succintamente la storia degli studi e dei tentativi effettuati, dal 1930 al 1939, dagli enti tecnico-militari inglesi, statunitensi, tedeschi, italiani e di altre nazioni per la realizzazione del radar come mezzo
165 di avvistamento degli aerei e delle nav.i 1n movimento. Messi jn luce ,gli scarsi risultati da noi ottenuti, sopr:atutto per deficienza di mezzi tecnici e finanziari, l'A. precisa che, quando nel 1940, l'I.talia entrò in guerra, il r a dar era ancora in fase sperimentale; solo nel 1943 fu possibile realizzare ir.. serie degli apparati radar di ideazione e fabbricazione nazionale.
947. - Nalkowska Sofia: ,« I ragazzi di Oswiecim ». Roma, Ed. di Cultura Sociale 1965. In 16°. Pagg. 122. L'A., una polacca che ha assistito alla devastazione della sua patria durante la guerra e che al .termine del conflitto· foce parte di una commissione incaricata di indagare sui crimini nazisti nel suo paese, riferisce quanto ha visto e sentito nel corso dell'inchiesta da testimoni oculari. Nel solo campo di Oswiecin furono sterminati più di 500.000 ebrei, fra cui molti ragazzi che non poterono sfuggire al dramma delle camere· a gas.
948. - Neave Airey: « Little Cyclone ». London, Hodder and Staugton 1954. In 8°. Pagg. 190, ill. « Piccolo ciclone » è lo pseudonimo di una coraggiosa ragazza belga che organizzò una rete d i informazioni per gli Alleati da Bruxelles a Bilbao. Arrestata dalla Gestapo, soffrì un brutale trattamento nei campi di concentramento ~édeschi.
949. - Negri M. Cristoforo: « I lunghi fucili. Ricordi della guerra in Russia». Torino, Einaudi 1956. In 8°. P agg. 147. L'A., che comandò una compagnia di alpini sul fronte russo nel caposaldo di Ukrànska Builovo, ,rievoca la guerra degli italiani ,sul Don e la disastrosa ritirata che la concluse.
950. - Nelson Page Giorgio: « Padula ». Roma., Ed. Mediterranee 1956. In 8°. Pagg. 339. L'A. narra la vita vissuta nel campo di concentramento di Padula, non esitando a dichiarare che esso può considerarsi uno dei più tristemente noti del periodo bellico. L'A. indugia anche a rievocare alcune figure di internati, fra le quali spicca quella del Gen. Bellomo « ingiustamente condannato a morte dal Tribunale militar-e inglese ».
951. - Nemo (Co'lonel): « La piace de la guérilla dans la: guerre». Art. in "Revue militaire générale", gennaio 1957, pagg. 21-43. L'A., dopo ave.re premesso che la guerriglia . è stata considerata per lungo tempo una .f orma marginale di guerra e, come tale, dimenticata dagli scrittori militari, c-on serrate argomentazioni storiche· e tecniche arriva alla conclusione che essa rappresenta, con l'arma atomica, uno dei fattori determinanti della guerra moderna.
166 952. - Nemo (Colonel): « L'organisation de la guérilla et le ròle des forces régulières ». Art. in "Revue militaire générale", aprile 1957, pagg. 505-529. In questo articolo, che può considerarsi il .seguito del precedente, l'A. risponde ai seguenti interrogativi: come .si organizza la guerriglia e la controguerriglia ; come le forze regolari, destinate ad azioni molto diverS:i. pe.r l;;i loro natura ed i loro metodi, possono partecipare anch'esse alla guerriglia ed alla controguerriglia. ·
953. - Nemo (Colonel): « L' Armée de coalition devant la guérilla ». Art. in "Revue militaire générale", novembre 1957, pagg. 474-504. In questo articolo l'A., a conclusione di quanto ha prospettato nei due precedenti, studia .l'eventualità di una .guerra di coalizi,one contro la guerriglia avversaria; coalizione resa possibile dai -comuni ideali e dal pericolo ,comun·e che la guerriglia stessa rappresenta per ciascuno dei coalizzati.
954. - Nenni Pietro: « Taccuino 1942 ». Milano - Roma, Ed. Avanti 1955. In 16°. Pagg. 164. Taccuino nel quale l'A. ha segnato, giorno per giorno, la sua attività, senza altra pretesa se non quell.a di conservare traccia del suo umano itinerario. Le memorie giungono fino al 7 febbraio 1943, vigilia del suo arresto da parte della Gestapo.
955. - Nenni Pietro: << Vent'anni di fascismo». A cura di G. Dallò. Milano, Ed. "Avanti" 1964. In 8°. Pagg. 485. Il volume ;riunisce tre scritti dell'A.: « Sei anni di guerra civile»; "Pagine di diario»; « Taccuino 1942 » pubblicati ·i n Italia dopo la liberazione e composti durante il periodo dell'esilio in Francia.
956. - Néré J.: « Logistique et Stratégie de l'alliance angloaméricaine. Les temps difficiles (1939-1943) ». In "Revue ·d'histoire de la deuxième guerre mondiale", luglio 1957, pagg. 1-18. Interessante studio di carattere tecnico, sullo specifico argomento, dedotto da recenti pubblicazioni inglesi che l' A. richiama.
957. - Neugebauer M. Norwid . (Lieut-General): « The defence of Poland (September 1939) ». London, M.J. Kolin 1942. In 8°. Pagg. 228. Storia della campagna di Polonia della quale l'A., lumeggiati gli antefatti politici, analizza criticamente le successive fasi operati~e, concludendo con la esposizione delle conseguenze che da essa derivarono sul piano strategico e politico.
167 958. - Newcome Richard F.: « Si salvi chi può». Milano, Longanesi 1961. In 16°. Pagg. 360, con 13 ill. Oggetto del racconto è l'affondamento della nave americana « I ndianapolis » il cui equipaggio perì quasi per intero perchè i soccorsi, pur e$Sendo a portata di mano, gi unsero inspiegabilmente con un ritardo di aue giorni. L'Indian a,polis nella notte d·el 29 luglio 1945 era in rotta per h~ Filippine, quando fu avvistata da un somme rgibile giapponese che la mandò a picco con tre siluri. La na ve portava un carico di minerali uranici la cui vera natura era sconosciuta al suo stesso comandante.
959. - Newton Don and Cecil Hampshire: «Taranto». London, Ed. William Kimber 1959, pagg. 254, 16 ill. . Gli AA., sulla ba~e de1la documentazione ionglese ed italiana non- . chè dei colloqui avuti con mo1.ti aviatori che parte-ciparono all'azione, rievocano i particolari dell'attacco sferrato alla flotta italiana nel Mar Grande ài Taranto dall'avizione inglese, nella notte fra 1'11 ed il 12 novembre 1940. Rec·ens. da « Rivista Marittima» fase. di febbraio 1960.
960. - Nicholson G.W.L.: The Canadians in Italy, 1943-'45 ». Ottawa, Office History of the Canadian Army in the second World War. Vol. 2°. Ed. Edmon Cloutier 1957. Pagg. 807 con 59 ill., 40 car te e schizzi e 7 appendici. Qu-esto volume narra la parte avuta dall'esercito del Canada nella campagna d'Italia, dall'invasione della Sicilia lal trasferimento del I Corpo d'Armata canadese nell'Europa nord-occidenta'ie.
961. - Nirenstajn Alberto: « Ricorda cosa ti ha fatto Amalek ». Torino, Einaudi 1958. In 16°. Pagg. 439 . ., L' A., collaboratore dell'Istituto storico ebraico di Varsavia, ha qui r accolto buon numero di documenti riguardanti le · terribili vicende del Ghetto dì Varsavia, ricordando come su 450.000 membri della popolazione ebraica di quella città, solo poche -decine riuscirono a salvarsi.
962. - Nobécourt Jacques: « Il colpo di coda di Hitler». Ed. Bompiani 1965. In 8°. ];'agg. 416. Il volume si prefigge lo scopo -di gettare nuova luce sull'operazione « Wacht am Rhein » iniziata dai tedeschi il 16 dicembre 1944 per infe rire un colpo mortale alle armate alleate giunte ormai alle porte del territorio tedesco. · Le conseguenze del fallimento dell'offensiva furono irreparabili per la W·ehrmacht che cessò di esistere come forza combattente. Le conseguenze politiche ,furono ancor 'Più funeste 1p erchè, a,l la conferenza di Ja:lta, i ,sovietici approfittarono ·della posizione di inferiorità degli anglo-americani per imporre al remissivo Roosevelt l'assetto postbellico dell'Europa, rendendo vani i realis.t ici intenti di Churchill, il quale desiderava « s tringere la mano ai russi il più ad oriente possibile».
168 Recens. da « Rivista Marittima» fase. di giugno 1965 e da. « Revue historique de l' Armée » vo.L .1 ° del 1964.
963. - Noel Léon: « Le · projet d'union franco-britannique de juin 1940 >>. "Revue d'Histofre de la deuxième guerre mondiale",
gennaio 1965, pagg. 22-37. · L' A., ambasciator~ di Francia a Londra, narra i particolari di questo progetto f!)reso in esame subito dopo l'arrivo di De Gaulle a Londra, il 16 giugno 1940.
964. - Noguères Henri: « Le suicide de la flotte française à Toulon ». Paris, Ed. Robert Laffont 1961. Pagg. 326. L'A. narra e commenta il sabotaggio attuato dalla flotta francese a Tolone il 27 novembre 1942, nel timore di doversi consegnare agli italiani o ai tedeschi. Ree. in « Revue de Défense Nationale » fase. di novembre 1961.
965. - Noguères Henri: « Munich ou la dròle de paix ». Paris, R. Laffont 1963. In 8°, ill. L'A. illustra le conseguenze politico-militari della conferenza di Monaco svoltasi alla fine di settembre 1938. A suo parere, su~ piano militare gli Alleati commisero un errore irreparabile, consentendo ad Hitler di sganciare dai conlf'ini .slovac-chi 30 d ivisioni che furono trasferite sulla linea Sigfrido. Recens. <la « Revue historique de l'Armée », n. 4, 1964.
966. - Noguères Louis: « Le veritable procès du maréchal Pé. tain ». Paris, A. Fayard 1955. Pagg. 680. L'A., uno dei presidenti -dell'Alta Corte <li' Giustizia che giudicò le perso~alit~ componenti il governo Pétain, ·espone l'andamento del processo a carico del Maresciallo. Ree. da « Revue d'histÒire de la deuxième guerre mondiale », aprile 1956.
967. - Nord Pierre « Bir Hakein ». Art. ii:i "Geògraphie-Histoire", febbraio 1962, pagg. 32-44. .
.
L'A. rievoca i particolari .del fatto <l'arme :di Bir-Hakein (giugno 1942) nel quale, egli afferma, le « Forces Libres Françaises » del gen. Koenig segnarono la rinascita morale dell'Esercito francese.
968. - Nord Pierre: « L'héroique résistance des Cadets de Saumur ». Art. in "Geographie-Hìstoire", giugno_1961, .pagg. 28-41. Rievocazione dell'epica· resistenza opposta, nel ,periodo 15 maggio 15 giugno 1940, dagli allievi della Scuola di cavalleria di Saumur al nemico che, dopo aver.e occupato Parigi, avanzava verso la Loira.
I
169_ 969. - North John: « Le memorie del Maresciallo Alexander (1940-1945) ». Milano, Garzanti 1963. In S Pagg. 246, ili. con parecchie· fotografie tratte dall'album personale di Alexander. 0
•
La parte per noi più interessante del volume è quella riguardante le operazioni militari in Italia: da1lo ·sbarco in Sicilia aUo sfondamento della Linea Gotica. E' una cronaca rigorosa e serèna che giuçlica equamente sia i capi politici e militari alleati che i comandanti avversari. Interessanti sono anche le pagine sulla campagna di Birmania. Buoni i ,ptof,ili di personaggi politici (Stalin, MacMillan, Churchill, Tito, Dao:nakinos -e militari (Eisenhower, Montgomery, Kesselring, Tolbuldn, Rommel, Juin). Recens .. da « Rivista Militare » fase. di giugno .1963.
970. - North John: « Nord-West EurÒpe,...,)944-'45J>;' London, , • • I• Her Majesty's Stationery Office 1953. In S0 • Pagg. 270 con 16 carte e 24 ill. Il volume espone l'azione delle · truppe britanniche del XXI Gruppo d'Armate alle dipendenze del Maresciallo Montgomery, a par~ire dallo sbarco in Normandia.
o 971. - O'Brien T.H.: « History of Second World War: Civil Defence ». London, Her Majesty's Stationery Office 1955. Pagg. XVI-729, 3 carte. La difesa -civile durante la seconda guerra mondiale ha assunto in Inghilterra tale vastità -e complessità che l'A. è stato costret~o a limitare la esposizione di questo volume alla preparazione ed all'impiego delle difese passive in prima linea. Il compito è stato assolto dal Ministero della Sicurezza Nazionale che, allo scoppio della guerra, ha raggruppato le funzioni disimpegnate in .t empo di ·pace sia dal << Diipartimento A.R.P. (air raids precautions) che dalla Divisione Antincendi dell'Ho.me Office,». Recens. da « Rivista Marittima» fase. di aprile 1956.
972. - Odenigo Armando: « Prigioni Moscovite. Sei anni di esperienze sovietiche ». Collana "Testimoni per la storia del nostro tempo". Bologna,. Cappelli 1955. In S Pagg. 303. . . . 0
•
(
L'A. racconta l'odissea sofferta dopo 1'8 settembre 1943 quando, catturato in Romania dove trovavasi quale minist.r o plenipotenziario delia R.S.I., venne trasferito in Russia e rinchiuso per sei anni, con la moglie e con quattro collaboratori, in una prigione di Mosca.
170 973. - Odgers George J.: « Air War against Japan 1943-'45 ». Australian War Memoria! (Camberni). London, Angus and Robertson 1957. In 8°. Pagg. 548, ill. Fa parte delle pubblicazioni riguarda11ti l'Australia nella guerra 19391945 (Serie 3" - Aviazione) e si riferisce .'alla seconda fase della guerra, quando gli Alleati avevano raggiunto nel Pacifico la superiorità aerea. V. « British Book Ne~s » giugno 1958, pag. 409.
974. - Ogburn Charlton jr.: « I Marauders ». Milano, Garzanti 1960. In 8°. Pagg. 348, con 22 foto e 5 cartine. « Marauder,s » ·equivale ad « a,vven.turi~ri ». Venne così denomi'llata una formazione speciale americana di circa 3000 uomini lanciata, nella primavera del 1944, nella giungla birmana alle spalle dei giapponesi.
975. - Ogorkiewicz Richard Marian: « I corazzati. L'evoluzione delle forze e dei mezzi corazzati ». Trad. dall'inglese. Roma Ed. dell'Istituto per la divulgazione · della Storia Militare 1964. Pagg. 452 con 32 ill. f.t. L'A. (polacco di nascita) per quanto nçm militare di carriera è autorevolmente definito « esperto <:li fama internazionale nella tecnologia dei carri armati». Questa sua opera· abbraccia tutta l'evoluzione delle forze corazzate ep. è di estremo interesse. Recens. da « Rivist,3. Militare» fase. di febpraio 1965
976. - Okumiya Matasake and Ji,ro Horikoshi: «Zero». New York, Dutton and Co. 1956. Pagg. 424, ill. 7 carte. Un eminente ufficiale pilota e l'ingegnere aeronautico che ha costruito
il famoso velivolo <;la caccia « Zero », raccontano la sto.r ia della guerra
aeronavale nel Pacifico così come è stata vista e vissuta dal Giappone. Recens. da « Rivista Marittima » fase. di dicembre 1956.
f/77. - Ollis Ray: « Cento e una notte». Milano, Longanesi 1959. Pagg. 385. L'A. intende esaltare l'apporto che l'arma aerea ha ~lato alla vittoria alleata dichiarando che « Monty e Ike -e lo stesso Capo di S. M. tedesco, sono d'accordo nel convenire che la guerra è stata vinta nell'aria ». Ree. « Rivista Aeronautica » fase. di marzo 1960.
978. - Ortoli (Amiral): « Le Général de Gaulle. Soldat - Ecrivain · Homme d'Etat ». Art. in "Revue de Défense Nationale", aprile 1959. Pagg. 565-587. Profilo biografico ampiamente laudativo del Gen. De Gaulle.
171 979. - Orvik Nils: « The decline of neutrality 1914-1941 with special reference to the United States and the northern Neutrals ». Oslo, J. G. Tanum Forlag 1953. Pagg. 294. Il volume ·si compone di tre 'Parti : la neutralità dura•nte la prima guerra del 1914-'18; il periodo tra il 1919 e il 1939; infine quello posteriore al 1939. Recens. da « Revue d'histoire de la 1deuxième ,guerre mondiale », gennaio 1956.
980. - Osterkamp Theo: « Avant tout, pilote de chasse ». Trad. dal tedesco di R. Jouan. Paris, France-Empire 1955, in 16°. Pagg. 348, ill. L'A., che durante la seconda guerra mondiale divenne generale nella Lu.ftwaffe riportando numerose vittorie nella campagna di Francia, ricorda le imprese compiute fino alla conclusione della battaglia d'Inghilterra.
p 981. - Pabel Reinhold: « Porgi l'altra guancia». Milano, Longanesi 1962. In 16°. Pagg. 240. « Cattolico fervente, Reinhold Pabel, ha tratto l'argomento di .libro dalle esperienze· più tragiche che un uomo possa sopportare: la combattuta con valore e disperazione in Ucraina e sul Volturno, la nia in America, }nfine la esistenza tormentata dell'evaso ·costretto a sotto falso nome in mezzo agli ex nemici ».
questo guerra prigiovivere
982. - Pack S.W.C. (Captain): « The Battle of Matapan ». · London, B.T. Batsford Ltd. 1961. Pagg. 183, 36 ill. e 7 grafici. L'A., che il 28 marzo 1941 era sull.a portaerei « Formidable » come ufficiale metereologo, fornisce una interpretazione britannica della battaglia navale di Matapan. • Recens. da « Rivista Marittima» fase. di luglio 1961.
983. - Pacor Mario: « Confine orientale. Questione nazionale
e Resistenza nel Friuli-Venezia Giulia». Milano, Feltrinelli 1964. Pagg. a88. L'A., che fu direttore del primo quotidiano italiano uscito a Trieste occu:pata dagli Jugoslavi, fornisce particolareggiate notizie .s ulle formazioni italiane ope,ranti ;nella Venezia Giu.l ia e nella stessa Jugoslavia, alle dipendenze dell'esercito partigiano jugoslavo.
172 984. - Pacor Mario: « La collaborazione fra antifascisti italiani e slavi nella Venezia Giulia 1943-'44 ». Rassegna: << Il movimento di liberazione in Italia», fase. ottobre-<licembre 1962, pagg. 37-53. . E' un interessante studio inteso a provare l'importanza politica · e militare del movimento partigiano nella Venezia Giulia.
985. - Pagano Mario (T. Col.): « 1814-1964. Fatti-Figure-Poesia nella storia dell'Arma dei Carabinieri ». Art. in "Rassegna dell'Arma dei Carabinieri", gennaio-febbraio 1965. Pagg. 7-26. L'articolo riporta .la conferenza tenuta dall'A. nel dicembre 1964 a chiusura delle celebrazioni per il 150° anniversario della istituzione dell'Arma.
986. - Pagliano Franco: « Aviatori Italiani». Bologna, Longanesi i964. Pagg. 286, con 48 ill. f.t. L'A. traccia il profilo di alcuni tra i tanti aviatori italiani che si sono. battuti coraggiosamente, in condizioni di inferiorità talvolta ,addirittura assurde. Recens. da « Rivista Militare» fase. ottobre 1964.
· 987. - Pagliano Franco: « Storia di diecimila aeroplani». Milano, Ed. Europee 1955. In 8°. Pagg. 302, ill.. Storia critica nella quale I'A., con l'appoggio /Probante delle cifre, espone la reale situazione dell'Aviazione militare italiana nella seconda guerra mondiale. Recens. da « Nuove ali » fase. di marzo .1955.
988. - Paglieri Enzo (T. Col.) e Serappo Giovanni (Cap.): « L'arma di Cavalleria. Cenni storici». Volume edito a cura del Comando Scuole di Applicazione d'Arma. Torino, 1964. Pagg. 330
in fotolitografia.
·
Sintesi storica dell'Arma che, da.i •te~i dehl'assedio di T.orino, giunge agli avvenimenti di Porta San Paolo a Roma nel seHembre 1943, quando reparti · di cavalleria si segnalarono per il loro valoroso comportamento.
989. - Palacios Cueto T. e Luca de Tena T.: « Ambasciatore all'inferno». Milano; Longanesi 1961. In 16°. Pagg. 360. Il capitano Palacios, che c-0mbattè con la divisione volontaria spa,g nola sul fronte di Leningrado e fu poi prigioniero per undici anni nella · Repubbiica sovietica, racconta la farne, la fatica, i tormenti fisici e morali, le oppressioni e le minacce affrontati da lui e dai suoi compagni nelle celle dl rigore. · ·
173 990. '- Paladin Giovanni: « La lotta clandestina di Trieste nelle drammatiche vicende del C.L.N. della Venezia Giulia». Trieste, Stamperia Comunale 1954. In 4°. Pagg. 840. L'A. rievoca le fasi della Lotta clandestina degli italiani di Trieste contro i tedeschi, sotto il timore dell'occupazione slovena.
991. - Pallotta P.: « L'Esercito italiano nella seconda guerra mondiale attraverso i giudizi dei coniji.ndanti avversari ed alleati». Roma, Tip. Rodolfo Pede "Madon#a delle Grazie" 1955. In 8°. 1 Pagg. VII-23. L'A. intende portare un valido contributo alla verità storica, riportando i giudizi lusinghieri espressi da comandanti avversari e da illustri generali e tecnici militari .stranieri nei confronti della condotta e della capacità operativa del combattente i.taJiano.
992. - Palu Marie Thérèse: « Les convoyeuses de l'air ». :Ed. du Stamoi,s 1957. Pagg. 206. L'A., che nel 1945 .si è fatta promotrice della creazione del Corpo clelle « Convoyeuses de l'Air », narra le benemerenze di questa organizzazione. Infermiere, piloti, soccorritori dell'aria della Croce Rossa Francese, forze femminili aeree del Servizio Sanità dell'aria ebbero la missione di convogliare in volo deportati e prigionieri rimpatriati dalla Germania. Dal 26 maggio al 31 ottobre 1945 furono assistiti circa 10.000 deportati, 7.500 prigionieri e più di 3.500 .S.T.O. L'organizzazione operò nel 1947 anche in Indocina, al servizio dei feriti.
993. - Panetta Rinaldo: « Culqualber, fine dell'Impero». Roma, Ed. Giovanni Volpe 1965. In 8°. Pagg. 113, ill. Il volume fa parte delia .collana « Italiani in guerra ». L'A. rievoca una delle più brillanti pagine della guerra da noi valorosamente combattuta in Africa Orientale.
994. - Pansa Giampaolo: « Appunti per una storia della· Resistenza nella Provincia di Alessandria». Rassegna: « Il movimento di liberazione in Italia», fase. aprile-giugno 1959. Pagg. 3-40. Studio sull'argomento chiaramente delineato dal titolo.
995. - Pansa Giampaolo: « Lo sviluppo primaverile delle formazioni nella zona del Tobbio e il rastrellamento del 6-11 aprile 1944. Rassegna: « Il movimento di liberazione in Italia», luglio 1960. Questo studio integra il precedente <lello stesso Autore.
174 996. - Papagos Alessandro (Gen.): « La Grecia in Guerra (1940-1941) ». Milano, Garzanti 1950. In 8°. Pagg. 214, ill. con 7
cartine. L' A., comandante dell'esercito greco nella guerra contro l'Italia e successivamente nella lotta contro i guerriglieri, dedica questo volume agli ufficiali e soldati caduti per la ,patria, ai suoi ordini, negli anni 1940-1911. Il testo, ripartito in 10 capitoli, tratta:· del piano dell'Asse contro la Grecia; delle operazioni delle forze greche ed inglesi, fino alla partenza dalla Grecia del Corpo di spedizione britannico.
997. - Pariset Dante: « Storia del Paracadutismo>>. Roma. Ed. Vito Bianco 1962. In 8°. Pagg. 526, ill. Storia particolareggiata del paracadutismo dalle sue origini più remote sino all'ultimo grande conflitto mondiale.
998. - Farri Ferruccio e Venturi Franco: « La resistenza italiana e gli Alleati». Rassegna: « Il movimento di liberazione in Italia», aprile-giugno 1961. Studio presentato al 2° Congresso internazionale di Storia della resistenza europea, tenuto a Milano nel marzo 1961.
999. - Paul Raymond: « Retreat from Kokoda ». Ed. Heinemann (Mélbourne, Australia and London) 1958. In 8°. Pagg. 338, illustrazioni. L'A., corrispondente di guerra, narra la ritirata dei giapponesi dalla ·liaea del Kokoda (Nuova Guinea) prima della grande disfatta da essi subita nella guerra del Pacifico.
1000. - Paulus Friedrich (Feld-maresciallo): «Stalingrado». Ed Gar_z anti, Milano 1962. Raccolta ,di lettere scritte o ricevute, nella fase più tragica del conflitto, dal gen. Friedrich Paulus comandante della 6" armata tedesca sacrificata, per l'ostinazione di Hitler, nella sacca di Stalingrado. Il libro, oltre a costituire una preziosa documentazione, pone implicitamente un grave problema di coscienza: se sia cioè lecito eseguire ordini superiori manifestamente errati o addirittura folli che comportano la morte e le sofferenze di centinaia di migliaia di innocenti. Recens. da « Revue historique de l'Armée » 1962, n. 1.
1001. - Pavelet (Colone!): « Résistance et libération de la Corse». Art. in "Revue historique de l'Armée" 1958, IV, pagg. 116-121. L'A. rievoca, giorno per giorno, gli avvenimenti bellici svoltisi in Corsica nell'ultima fase della sua soggezione allo straniero.
175 1002. - Pavone Claudio: « I gruppi combattenti in Italia. (Un fallito tentativo di costituzione di un corpo di volontari nell'Italia Meridionale (settembre-ottobre 1943) ». Rassegna: « Il movimento di liberazione in' Italia», fase. 1-2, 1955. Pagg. 80-119. L'A. intende ricostruire « nel modo più completo» i particolari del tentativo fatto in Napoli, nel settembre-ottobre 1943, d i costituire un corpo di volontari italiani per Ja guerra contro la Germania.
1003. - Payne L.G.S. (Air Commodore): « Air dates ». Great Britain, Heinemann Ltd. 1957. L' A., già direttore del servizio Informazioni al Ministero dell'Aeronautica inglese, -elenca cronologicamente i pTincipali av,venimenti susseguitisi nel campo dell'aviazione· 'Civile e militare nel mondo. Particolare importanza riveste la trattazione relativa al periodo 1939-1956.
1004. - Peffer Nathaniel: « The Far East ». Milano; Ed. Feltrinelli 1962. In 8°. Pagg. 562 con bibliografia e indice dei nomi e delle cartine. L'A., professore di diritto internazionale presso la Columbia University ed esperto delle questioni concern_enti l'Asia Orientale, negli ultimi undici capitoli della sua narrazione (in totale sono cinquantuno) tratta di fatti e situazioni relativ.a mente più recenti, a partire dall'episodio di Pearl Harbour.
1005. - Pegolotti Beppe: « Uomini contro navi». Ed. Vallecchi 1959. In 8°. Pagg. 266, ìll. Pagine di guerra della Marina Militare italiana, relative alle azioni svolte dai mezzi d'assalto. Nel volume sono tratteggiate le figure degli attori del forzamento di Malta, di Suda, di Alessandria e Gibilterra e quelle dei protagonisti dell'attacco contro la « Queen Elizabeth e la « Valiant ». Dall'inizio della guerra all'8 settembre 1943 i nostri mezzi d'assalto· affondarono cinque navi da guerra e 27 mercantili, per un totale di 265.000 tonnellate.
1006. - Peillard Léonce: « L' Affaire du Laconia ». Paris, Ed. Robert La:ffont 1961. In 16°. L'A. rievoca l'avventura del « Laconia » affondato il 12 settembre 1942 dal sommergibile tedesco U-156, ment.re da Città del Capo si dirigeva in Inghilterra, avendo a bordo 3000 passeggeri (in gran parte civili, donne e bambini) e 1500 prigionieri italiani catturati in Africa settentrionale.
1007. - P ellanda don Luigi: « L'Ossola nella tempesta». Novara 1955. In' 8°. Pagg. 151. L'A., parroco d i Domodossola, rievoca, per esserne stato testimone e spe_sso attore, glj avvenimenti bellici che si sono svolti in quella Valle e che •culminarono nella esperienza di una Repubbli,ca Ossolana autonoma.
176 1008. - Pellegrino Giuseppe (Magg.): « Il trasporto aereo nei riflessi logistici ». In "Bollettino di informazioni dei Servizi di Commissariato e di Amministrazione Militare, gennaio 1960, pagg. 5-12. Stui:Iio sullo specifico argomento, riferito alla 2"' guerra mondiale ed · alle guerre di Corea e di Indocina.
1009. - Pellicani Antonio: « Il Papa di tutti (La chiesa cattolica, il fascismo ed il razzismo 1929-1945) ». Milano, Ed. Sugar 1964. Pagg. 145. Raccolta di appunti, ci.tazioni e r ichiami che costituisce una testimonianza .p robante sulla partecipazione della Chiesa Cattolica alla vita politica dell'Italia durante l'intero periodo fascista.
1010. - Peniakoff Vladimir: « Popski's private army ». Ed. Pan Books 1957. In 16°. Pagg. 438, ill. Sono le memori-e avventurose e molto romanzate dell'A. che servì volontariamente nell'esercito inglese, operando con uno speciale Teparto del « Long Range Desert Group » -s ia in Africa settentrionale che in Italia.
1011. - Pepe Gabriele: « Da Versailles a Hiroshima (19191945) ». Bari, Celucci 1957. In 8°. Pagg. 178. L'A. esamina il trentennio intercorso tra il 19.19 e la fine della 2• guerra mondiale, suddividendolo in :tre periodi caratteristici.
1012. - Peraza y Saransa Fermini: « Bibliografia cubana de la 2" guerra mondial ». La Habana, Ed. Anuario Bibliografico cubano 1954. Pagg. 53, in 8°. Bibliografia pubblicata dal marzo 1943 al luglio 1945 nella « Rivista de la Habana ».
1013. - Pérotin Yves: << Origines èt tendances d'un groupe de maquisards. Trièves-Vercors 1943-1944) ». "'Revue d'histoire de la deuxième guerre mondiale", gennaio 1963, ·pagg. 11-20. L'A. ricorda la vita vissuta nel «campo» di Treminis fino alla · liberazione del sud-est della Francia.
1014. - Perré J ean (Général): « Les mutations de la guerre moderne. (De la révolution françaises à la révolution nucléaire 1792-1962) ». Par-is, Ed. Payot 1962. Pagg. 413. Costituisce il seguito del volume già pubblicato dall'A. sotto il titolo « La guerre et ses mutations » che considerava _l'evoluzione della guerra dalie origini al 1792.
177 Questo nuovo volume è sudiiiviso in 3 parti : nella prima, l'A. studia l'influenza sull'arte della guerra, della ,ri:vo1uzione .e dell'I1J:npero per tutto il secolo XIX; nella seconda parte sono valutate _ l e conseguenze. della rivoluzione industriale, sviluppatasi dal 1914 al 1945, che permise di mobilitare, armare ed equipaggiare milioni di uomini e· di estendere Je ostilità su ~utta la superficie terrestre; nella terza, rA. tenta di definire quale potrà essere la fisionomia della guerra dell'avvenire, per effetto della minaccia nucleare e della guerra sovversiva.
1015. - Perrelli Mario (Gen.): «L'Arma del genio nelle operazioni in Albania. 1940-1941 ». "Bollettino dell'Istituto Storico e di cultura dell'Arma del Genio" dal luglio-settembre 1961 al gennaio-marzo 1963. L' A. t.ratta della partecipazione delle unità del Genio Militare ane operazioni che si svolsero sul fronte albanese dall'ottobre 1940 all'aprile 1941.
1.016. - Perret-Gentil J.: « La pensée militaire soviétique ». "Revu'e militaire Suisse", giugno 1956, pagg. 345-353. Studio dedotto dal volume « La doctrine .militaire soviétique » di Raymond Garthoff ·pubblicato dall'editore Plon di Parigi.
1017. - Ferrone Capano Renato: « La resistenza in· Roma». Napoli, Macchiaroli 1963. 2. volumi in 8°. Pagg. 514-518. Prendendo le mosse dal 25 luglio 1943, l'A. si p_ropone di documentare gli atti di non collaborazione, di resistenza· ed i veri e propri atti di offesa contro il nemico e contro coloro che si erano schierati con i tedeschi, compiuti da romani durante il periodo dell'occupazione nazista.
1018. - Persichelli Siro (Gen.): « Eroismo eritreo nella storia d'Italia». .Milano, Castoldi 1955. Pagg. 231. L'A. (medaglia d'oro al V.M.) rievoca, con parole calorose e . appassionate, le più belle gesta compiute dalle nostre truppe eritree, dalla loro costituzione alla battaglia di Cheren che, durante la difesa del nostro Impero, « commosse i.I mondo». ·
1019. - Perticon.e Giacomo: « La politica italiana dal primo al secondo dopoguerra». Dopo una introduzione sulla sistemazione dell'Europa ne~ primo dopoguerra e sulla situazione mondiale nel secondo dopoguerra, il volume si articola nei seguenti capitoli: I, il primo dopoguerra 1919-1922; II, la vittoria e la nuova Europa; III, la crisi della vittoria; IV, il fascismo in Italia; V, lo sviluppo storico del fascismo; VI, la parabola del fascismo al potere; VII, i due tempi del fascismo. Politica ed economia; VIII, la « grande politica»; IX, il crollo; X, la guerra guerreggiata e il secondo dopoguerra. lì volume è arricchito da un'ampia appendice di documenti e testimonianze.
178 1020. - Petitfrère Raymond: « La mystique de la Croix Gam· , mée ». Paris, Ed. France-Empire 1962. E' una raccolta di aneçldoti su Hitler, su Eva Braun, sulle S.A. e ìe S.S., sui campi di sterminio e sul processo di Norimberga. Recens. da « L'Armée » fase. di agosto 1962.
1021. - Petit-Gounelle Jean-Claud: « Le mirage de la Victoire ». Aix-en Provence, la Presse Universitaire 1957. In 8°. L'A. si sforza di dimostrare che, alla data del 18 maggio 1940, nonostante l'improvvisa irruzione dei corazzati tedeschi e la rottura del fronte, era ancora possibile raddrizzare la situazione. Recens. da « Revue historique de l'Armée » fase. n. 2 d,e l 1959.
1022. - Petitjean G. (Commandant): « L'importance stratégique de la Mediterranée au cours de la seconde guerre mondiale». Art. in "Revue historique de l' Armée" 1956, n. 4, pagg. 6·5-82. Dopo un sintetico cenno storico-geografico sull'importanza del Mediterraneo rimasto fino all'epoca delle grandi scoperte il centro del mondo occidentale, l'A. dimostra come durante il corso dell'ultima guerra mondiale questo mare abbia ripreso tutta la sua importanza strategica, corollario naturale della sua posizione geografica.
1023. - Petrarulo Michele: « Galleria di grandi aviatori italiani». Roma, Ed. Cielo. In 8°. Pagg. 203, ill. Il volume offre elementi antologici su talune grandi figure çli aviatori italiani e sulle imprese di pace e di guerra compiute dall'aviazione italiana fin dalla nascita.
1024. - Petrucci Alberto: « Gli aeropla.ni della R.A.F. ». Art. in Riv. "Ali", 1-31 dicembre 1962, pagg. 417-424 . ' Esame sintetico ma completo del materiale di volo impiegato dalle forze aeree inglesi dal giorno della loro costituzione ad oggi.
1025. - Peuranheimo O., Pirhonen J., Kfillinen K.: « Laivat Punta. Michet Rautaa ». Helsinski, W erner Soderstrèim 1956. Pagg. 227, 73 ill.. 6 carte, 9 grafici, 11 allegati. « Navi di legno, uomini di ferro» è la traduzione italiana del titolo del volume, inteso ad illustrare la storia delle motosiluranti finniche operanti nel Golfo di Finlandia nel periodo 1941-44. Recens. da « Rivista Marittima» fase. di gennaio 1961.
179 1026. - Philibert P. L. (Colone!): « Logistique de Corps expeditionna.ire ». Art. in "Revue militaire générale", dicembre 1959, pagg. 698-709. L'A., con profonda competenza, tr atta degli avvenimenti bellici più recenti e si addentra nello studio dei problemi logistici connessi con le azioni di sbarco in grande stile.
1027. - Philibert P. L. (Colonel): « Logistique · interalliée: juillet 1940 - mai 1945 ». Art. in "Revue de Défense nationale " marzo 1956, pagg. 337-350. Studio logistico che p.r ende in particolare esame l'armamento degli alleati, l'utilizzazione delle risor se dei territori liberati, la coordinazio1,e dei sistemi logistici.
1028. - Philibert · P. L. (Colone!): « Une base franco-américaine (1944-1945) ». Art. in "Revue historique de l'Armée" 1957, II, pag. 125-136. L'A. illustra l'attività della base d'operazioni costituita nell'Est e nel Sud-Est della Francia (a Marsiglia, Digione e Nancy) dopo lo sbarco alleato in Provenza.
1029. - Philips Lucas: « Cockleshell Heroes ». London, Pan Books 1957. In 16°. Pagg. 256, ill. L'A. narra l'audace penetrazione di un gruppo di marinai al comando èel T. Col. Hasler nell'estuario della Giron da.
1030. - Philips Lucas: « El Alamein ». Milano, Garzanti (Collana "Memorie e documenti") . 1964. In 8°. Pag. 368, ill. E' la narrazione della battaglia di El Alamein come l'ha vista un inglese che vi ha preso parte, e ricostruita mediante numerose testimonianze dirette. L'A. sostiene la te.si che Montgom·=rY vinse anche perchè indusse Rommel a commette.re e rrori facilmente prevedibili, conoscendone i:l temperamento. Abbastanza serena è la valutazione delle truppe italiane.
1031. - Philips Lucas: « El Alamein à l'heure H.». Art. in " Historama", gennaio 1964. Pagg. 35-55. L'A. intende dimostrare che, sotto il comando di Montgomery, la guerra nel deserto africano assunse un ritmo ben diverso « dal balletto, due passi avanti ed uno indietro » che aveva fino a.d allora caratterizzato la lotta con Rommel.
1032. - Philips Lucas: « The greatest raid of All » . Heinemann 1958. In 8°. Pagg. 306, ill. con carte e diagrammi. Particolareggiata descrizione di una incursione ae rea compiuta nel marzo 1942 su St. Nazaire, con obiettivo la distruzione dei docks alle foci della Loira.
180
. 1033. - Piazza · Bruno: << Perchè gli altri dimenticano». Milano, Feltrinelli 1956. In 8°. Pagg. 200. L'A., che soffrì .nel Lager di Aus;hwitz Ruk,enau, vuole rendere una òiretta testimonianza sulla vita e sulla crudeltà dei campi di concentramento tedeschi.
1034. - Piccinni F.G.: « Africa senza sole>>. Roma, Ed. S.E.E. 1964. Pagg. 365, ill. L'A., che ha vissuto da combattente la guerr.a in Africa Or.ientale soffr~ndo la prigionia nei campi di Mandera e di Be rbera, narra la disperata difesa degli italiani , in cui emerse la fede del soldato, nonostante la sconf itta. Ricorda inoltre: la prova delle d onne, de i vecchi e dei bimbi dopo la resa dei · soldati; le generose follie dei soldati e di civili fuggiti dai campi di coneentramento e ,datisi alla macchia; fa resistenza nei campi di concentramento, dove « il disperato amor di patria alimentò un'altra battaglia, la più estenuante , durata cinque anni e più>>.
1035. - Piccinni F.G.: «Graziani». Art.· in "Africa", gennaiofebbraio 1955. Pagg. 27. Si tratta di un « profilo africano » del maresciallo Rodolfo Graziani.
1036. - Pickert W.: « Difesa contro lanci di truppe paracadutate». Riv. "Wehrkunde", luglio 1954. Studio particolareggiato ed interessante sullo specifico argomento, Sunt eggiato da « Rivista Marittima» fase. di aprile 1956.
1037. - Fieri Piero: ~< La storiografia italiana relativa al -25 luglio e all'S settembre». Rassegna: « Il movimento di liberazione in Italia», fase. 77, ottobre-dicembre 1964. Pagg. 3-22. Si tratta del te sto della relaziomi svolta al convegn:o su « Formt e metodi dell'occupazione nazista in Italia » organizzato d qll' Amministrazione provinciale di Roma (23-24 ottobre 1964). In esso l'A., riferendosi ad una copiosa bibliografia che commenta opera per opera, narr?- dal punto di vista storico e politico le vicende che culminarono in Italia il 25 luglio e 1'8 settembre 1943.
1038. - Pierotti Francesco: « Vita in Etiopia 1940-1941 ». Bologna, Ed. Cappelli 1959. In 8°. Pagg. 192. Ricordi di guerra di un aviatore in Africa Orie ntale nel periodo 1940-1941.
1039. - Pierre André: « Comment récrira-t-on l'histoire de la Seconde Guerre -Mondiale en ·U.R.S.S.? ». Art. in "Revue de Défense Nationale", gennaio 1957. Pagg. 290-304. E' un interrogativo che l'A. si è posto dopo che il XX Congresso del partito comunista Russo ha preso la decisione che bisogna « destalinizzare »
181 1« storia dell'ultima g uerra. L a cosa non è facile: gli storici sovietici non hanno a ncor a preparato un piano di lavoro ed i militari non sono concordi nell'impor tanza dell'azione s volta da Stalin.
1040. - Pignatelli Luigi: « La guerra dei sette mesi». Milano, Longan~si 1965. ~n 8°. P agg. 324, · 40 ill. Sono i sette mesi d i guerra che portarono alla conquista dell'Etiopia d a parte delle truppe italiane e che l'A. fa riv ivere in queste pagine nella loro dimensione storica.
1041. - Pineau Cristian: « La simple vérité 1940-19'45 ». Paris, Julliard 1960. In 8°. Pagg. 640 . .VA. parla della sua attività nella resistenza e descrive il regime d ella vita quotidiana a Biichenwald.
1042. - Pini Giorgio e Susmel Duilio: ·«Mussolini, l'uomo e l'opera». Vol. I: Dal Socialismo al fascismo (1883-1919); vol. II: Dal fascismo alla d ittatura (1919-1925); vol. III: Dalla dittatura all'Impero (1925-1938); Vol. IV: Dall'Impero alla Repubblica (1938-1945). Firenze, La Fenice 1953-55. Q uesti quattro volumi, sviluppandosi sul filo della' cronaca, s'adden-· trano solo per :poco nel contenuto ·della moLteplic-e a ttività di Mussolini. Nel loro insieme offrono, però, un materia.le prezioso ed indispensabile per lo storico. Recens. da « Civiltà Cattolica» vol. 3 ·del 1956.
1043. - P iotrowski Stanislaw: « Sur la Pologne en Guerre. Le "Journal" de Hans Frank ». "Revue d'histoire de la deuxi.è:. me guerre mondiale", ottobre 1960, pagg. 61-6.5. L'A., delegato polacco presso il Tribunale internazionale di Norimber ga, riassume e commenta il « Giornale ». perso nale tenuto dal Dott, Hans Frank, ex governatore generale di Cracovia e criminale di gue rra.
1044. - Piquet Wicks Eric: « Quatre dans l'ombre ». Paris, Gallimard 1957. In 8°. P agg. 216. . E' la . storia di q uattro eroi della resistenza f.rancese: J,ean Moulin, primo presidente del Consiglio Nazionale della Resistenza catturato ed ucciso dalla Gestapo; F.r ed Scamaroni; Heriri Labit, giovane a viatore fran. cese appena ventenne ma protagonista d i eccezionali avventure; . Pierre Brossolette, g iorna lista ed uomo politico. ·
1045. - P irie Anthony: « Operation Bernhard. The greatest forgery of all time». Ed. Cassel 1961. In 8°. Pagg. -256, iU .. L'A. sostiene die l a <listruzione <lell'economia d ell'a;vversario è il p rimo obbietti,v o che .si deve preferire in guerra e . narra la storia del piano tedesco tendente a scon v olgere la ·ci;rcola·zionè monetaria izfgl~se, mediante l'emissione d i banconote contraffatte. ·
182 1046. - Pitt Roxane: « La spia timida. I piani segreti della guerra strappati con la seduzione». Milano, Longanesi. In 16". Pagg. 230. '
Racconto autobiografico dell'autrice la quale, dopo l'invasione tedesca, riuscì a sfuggire &M'arresto ed a rifugiarsi pre.sso un ag,ente del servizio segreto inglese. Divenuta anch'essa spia, si trasferì i!n Italia, fornendo preziose informazioni all'« Intelli-gence Service ».
104-7. - Pizzorno Giuseppe (Gen.): « Da Cassala a Cheren (Lo scacchiere Nord in A.O.) ». In "Rivista Militare" 1959, fase. d i aprile, pagg. 467-505. L'A. si propone, con queste note, non soltanto d i completare la nar razione degli avvenimenti svoltisi in quello scacchiere, ma anche di correggere taluni apprezzamenti apparsi in a ltre ·p ubblicazioni e che egli ritiene « espressi con faciloneria ». ·
1048. - Platt Washington · (Gen.): « Forecasting in strategie intellig·ence ». "Military Reviewe" 1957, n. 2. L'A. esamina i principali fattori sui quali deve basar si · il servizio informativo strategico, affinchè le previsioni elaborate abbia no il maggior grado d i attendibilità e d i aderenza a lle situazioni contingenti. L'articolo è ri por tato nel fascicolo del gennaio 1958 di « Rivista Mar ittima ».
1049. - Playfair S.O. (Maj-Gen.): « History of the Second World War ». The Mediterranean and Middle East. Vol. II London, Her Majesty's Stationery Office 1956. In 8°. Pagg. 392, 10 appendici, 29 carte e diagrammi, 44 fotografie. Questo volume, secondo dell'opera .su << Il Mediterraneo ed il Medio Oriente » nella seconda g uerra mondi ale, prende le mosse dall'intervento · tedesco nello scacchiere mediterraneo e ne tratta le immed iate conseguenze. Recens. da « R ivista Marittima>> fase. d i luglio 1956.
i 050 . - Playfair ·s.o. (Maj-Gen.): «History of the Second World War ». Vol. III: The Mediterranean and Middle East. London, Her Majesty's Stationery Office 19SO. Pagg. 482, ill. con carte e schizzi. · E' il seguito del precedente. Nar.r a gli avvenimenti che si svolsero tra il settembre del 1941 e il settembre del 1942, ponendo in evidenza i fatti salienti.
105L - P loix André: Le débarquement en Nor:mandie, 6 juin 1944 ». Par:is, Hachette, Guide~ bleus illustrés 1964. Oltre che una narrazione stor.i ca degli avvenimenti, questo volume è una vera guida a meglio comprendere caratte~·istiche ed ampiezza dei combattimenti, facendo s eguire sul terreno le fasi d ella battaglia.
183
1052. - Pogne F.C.: « The · Suprem Command ». Washington, Office of the Chief of Military History. Departement of the Army 1954. In 8°. Pagg. 607. Il volume prende in esame la condott.a della guerra nell'Europa NordOc·ciden.t ale negli .anni 1944-1945. Recens. da « Rivista Marittima » fase. di febbraio 1955.
1053. - Pohakov Léon: « Il nazismo e lo sterminio degli Ebrei». Tit. Orig. "Bréviaire de la haine. Le III Reich et le Juifs". Einaudi 1964. In 16°. Pagg. 414. E' una raccolta di documenti provenienti dagli archivi 4el Tribunale di Norimberga che prova come lo sterminio, attuato dapprima con deportazioni caotiche, saccheggi, assalti ai ghetti (in Polonia, in Francia, in Cecoslovacchia) , assunse poi la forma di metodica e consapevole eliminazione. Il volume mette in risalto lo spirito della resistenza e braica e, nelle ultime pagine, esamina la reazione che portò gli ebrei alla fondazione ~:lello Stato d'Israele.
1054. - Poi tau (Capi taine): « Guérilla en montagne». "Revue d'Histoire de la deuxième guerre mondiale", gennaio 1963, pagg. 29-39. L'A. ricorda le sue esperienze di guerriglia in montagna nella zona di Belledonne, dal novembre 1943 alla fine della guerra.
1055. - Pollina Paolo M. (Amm.): « Le torpediniere italiane». Ed. Ufficio Storico della Marina Militare 1964, in 8°. Pagg. 320 con ill. e disegni. Il volume narra la storia delle n ostre torpediniere dalla loro origine, fornendo tutte le caratteristiche costruttive di ogni classe ed illustrando le azioni di guerra alle quali esse hanno partecipato nella l' e nella 2• guerra mondiale.
1056.- Polmar Norman: « Atomic Submarines ». Toronto, London, D. Van Nostrand Company Inc. 1963. In 8°. Pagg. 266, . illustrazioni. E' la storia dei sottomarini atomici, che interes.s a la presente bibliografia, in quanto la narrazione si riallaccia alla prima e seconda guerra mondiale.
1057. - Pond Hugh (Maggiore): « Salerno! operazione valanga». Milano, Longanesi 1963. In 16°. Pagg. 372. «Valanga» f u il nome convenzionale çiato dagli S. M. americano ed ingle.se all'operazione di sbarco a Salerno. L'A. fa una critica serrata al modo col quale l'operazione venne con.dotta definendola una « valanga di errori » A suo avviso, le truppe alleate « scaraventate » nella zona di Salerno, dopo avere subito perdite fortissime, rischiarono di essere ricacciate in mare «<lai poderosi soLdati del Feldmaresciallo Kesselring ».
184 L' A. mette anche · in risalto: il disaccordo che regnava fra i comandi inglesi ed americani, sanato solo dall'intervento personale di Eisenhower; la eccessiva prudenza del comandante americano della forza di sbarco, che dovette essere sostituito durante l'operazione; la parte determinante che aviazione ed artiglieria navale ebbero nel ristabilire una situazione compromessa, che avrebbe potuto originare una nuova Dunkerque.
'
1058. - Pond Hugh (Maggiore): «Sicilia!». Mµano, Longa. nesi 1964. In ~ P~gg. 342, 18 ill. f.t. 0
•
L' A. si propone di gettare nuova luce sullo sbarco alleato in Sicilia, per dimostrare che non fu affatto « una passeggiata militare ». Nella sua esposiz,ione, non risparmia osservazioni e critiche quanto mai eloquenti e significative. Recens. da « Rivista ' Marittima» fase. di novembre 1964.
1059. - Pontecorvo G.: « Le ricerche radiobiologiche eseguite durante il periodo bellico negli Stati Uniti». Riv. "Nature" 1955. Vol. 175: E' la recensione, a cura di G. Pontecorvo, del volume « Biologica! effects of external radiation » d i Henry A. Blair. . Il volume del · B 1air tratta estesamente degli effetti delle singole dosi di radiazioni x · ricevute dall'intera :superficie co•r,porea; degli etretti dell'irradiazione totale cronica; · degli effetti delle dosi frazionate di neutroni veloci. L'articolo è riportato integralmente da •« Rivista Marittima» · fase. di luglio _1955
1060. - Poolman Kenneth: « Faith, Hope and Charity. Three planes against an Air Force». London, Kimber 1955. In 8°._ Pagg. 200, 24 ill. E' Ja narrazione delle imprese di tre aerei britannici che difesero Malta contro la flotta aerea italiana e tedesca.
1061. - Pope Dudley: « La· bataille de la mer de Barents » . . Trad. de l'anglais par R. Jouan. Paris, Ed. France-Empire 1960. In 8°. Pagg. 300, ill. L'A. narra la prodigiosa avv-entura. del convoglio J. W. 51 B. costituito da 114 navi mercantili, partito dalla Scozia il 22 novèmbre 1942 e attaccato, l ungo .la rotta, da importanti forze navali tedesche. ll convoglio riuscì ad arri:vare .a àesti!nazione per merito dell'abilità e de1la coraggiosa manovra •ciella iscorta bl'itannica. · Ed. originale: « The battle of the Barents Sea >>. London, Ed. Weidenfeld and Nicolson 1958. In 8°, pagg. 320, ill.
1062. - Pope Dudley: « Flag 4. The battle of coastal forces in the Mediterran,ean ». London, W. Kimber 1954. In 8°. Pagg. 294, 36 foto, 2 disegni e 5 cartine . . L'A., corrispondente navale dell'« Evening Press », narra le imprese · delle « Forze leggere costiere » inglesi nel Mediterraneo. desumendole da
185 documenti dell'Ammiragliato e del Comando Nava le tedesco. Bandiera 4, nella Marina br.itannica significa: « attacco con siluri». Recens. da « Rivista Marittima» fase . .di settembre 1955.
1063. - Popham Hugh: « Sea Fligt. >>. London, Ed. · William Kimber 1954. In 8°. Pagg. 200, 15 ill. con 1 grafico. E' la storia autobiografica di un pilota della R.A.F. che prestò servizio di scorta ai convogli diretti a Malta ed in Russia e partecipò alle operazioni a Ceylon ed in Madagascar. Recens. da « Rivista Marittima» fase. di maggio .1955.
1064. - Potorki Alfred (Com.te) « Chatelain en Pologne. Mémoires ». Parigi, Juillard 1961. In 8°, ill. Memorie dell'A. dal tempo della sua nascita nel Castello di Lancut in Galizia, all'occupazione di Varsavia d!! parte delle tr uppe tedesche.
1065. - Fotter E.B. et Nimitz Ch. W. (Amiral): « La guerre sur mer (1939-1945) ». Paris, P ayot 1963. In 8°. Pagg. 500. E ' una delle più complete relaziòni fÌnora pubblicate sulle operazioni navali svoltesi nell'Atlantico, nel Pacifico e negli altri mari, dall'inizio alla fine della guerra.
1066. - Preti Luigi : « Giovinezza, Giovinezza». Milano, Mondadori 1964. In 8°. Pagg. 445. Sotto forma di romanzo intessuto tra cronaca e storia, l'·A. rievoca gli avvenimenti, così come si .svolsero e furono vissuti dagli italiani nel ventennio fascista, riflettendoli in una comu.nità d i giovani universitari. ·,
1067. - Prien G.: « I sank the Royal Oak ». London, The Grays Inn Press, 1954. Pagg. 197, ill. Memorie autobiografiche del caoitano di corvetta Prien comandante dell'U 47, che il 14 ottobre 1939 silurò -ed affondò la nave da battaglia inglese « Royal Oak », penetrando nella munitissima bas.e inglese di Scapa Flow. Recens. da « Rivista Marittima» fase. di maggio 1956.·
1068. - Prosperini Franco (Ten. di vascello): « Attività di g·uerra elettronica nel secondo conflitto mondiale ». In "Rivista marittima", settembre 1964, pagg. 25-38. Breve storia degli studi e delle realizzazioni compiuti nei due campi avversi e descrizione delle più importanti applicazioni elettroniche adottate, con i r elativi risultati. ··
1069. - Puddu Mario (Gen.): «Lo . sbarco e la battaglia di
186
Anzio. (23 gennaio - 2 giug·no 1944) ». Roma, Tip. "Artistica" d i A. Nardini. In 8°. Pagg. 138, con 132 ill. L'A. esamina la preparazione, la situazione ·iniziale, lo sbarco e Jo sviluppo della battaglia, commentando ampiamente e criticamente gli avvenimenti.
1070. - Puddu Mario (Generale): « La battaglia di Castelforte (mag·gio 1944) ». Roma, Tip. "Artistica" di A. Nardini, 1964, pagg. 174 con schizzi e 30 fo tografie. Preceduto da un excursu,s su CasteHor.te dovuto alla penna del Prof. De Santis, il volume svolge la materia con rigore di cronaca, arricchita da considerazioni e deduzioni di carattere strategico ne ll'economia di tutto ii teatro d'operazioni. Il Cap. I narra come gli americani ,g iunsero, nel gennaio J944, sul Garigliano e vi costituirono una testa di ponte; il Cap. · II dà la descrizione del terreno ed esamina l'organizzazione difensiva tedesca d,avanti alla testa di ponte; il Cap. III illustra la concezione e il disegno di manovra d·.e gli alleati per la rottura del sistema difensivo; i Cap. IV e V trattano r ispèttivamente della preparazione e dello svolgimento della battaglia.
1071. - Puddu Mario (Gen.): « Guerra in Italia 1943-1945 ». Roma, Tip. "Artistica" di A. Nardini 1965. Pagg. 516, 21 tav. f.t. L'opera narra i molteplici eventi della campagna biennale che _.gli alleati combatterono in Italia, dalla conquista di Pantelleria (11 giugno 1943) alla occupazione di Verona (26 aprile 1945), obbiettivo che sintetizza la disfatta tedesca in Italia. L' A. nbn si limita a.Ila pura cronaca delle operazioni militari, ma elabora criticamente gli aspetti operativi e logistici delle singole operazioni, puntualizzando cause ed effetti d,ei suçcessi e delle disfatte sul piano politico, militare, spirituale. Recens. da « Rivista Militare» fase. di luglio-agosto 1965.
R 1072. - Radice Antonio: « La Resistenza Trentina ed il problema istituzionale». Rassegna: « Il movimento dì Liberazi6n e in Italia », fase. luglio-dicembre 1958, pagg. 136-145. L' A. intende mettere in luce il contributo dato dal Trentino alla Résistenza italiana dal settembre 1943 al maggio 1945.
1073. - Radius Emilio: « Usi e costumi dell'uomo fascistà, ». · Milano, Rizzoli 1965. In 8°. Pagg. 468. E' sostanzialmente una autobiografia che spazia in un mondo di cose, di persone, ·di fatti, di usi e costumi, visti da un bambino che cresce e si fa adulto nell'ambiente particolare d ell'epoca.
187 La parte più in teressante, come del r i;sto indica il t itolo, è quella riguardante l'ascesa al potere del fascismo, le sue rnanHestazioni di governo, b . sua influenza sull'orientamento della vita i taliana, fino alla costituzione ed alla caduta della R.S.I. · Recens. da «Concretezza» del )6 marzo 1965 ..
1074. - Raeder Erich (Ammir aglio): « Mein Leben. Von 1935 bis Spandau 1955 ». Tribingen Neckar 1~57. In 8°. P agg. 348. E' il !:econdo volume di memorie del G r ande Ammiraglio della Marina Germanica dal 1933 al 1943, nel ,quale ,egli svilup pa sopratu tto un'autodif.esa del proprio opera to. Ree. in « Rivist a Ma rittima » fase. di dicembre 1958. La trad uzione italiana delle memo rie. complete òell'Amm. Raeder è stata curata dall'Ed. Baltdini ,Castaldi <li Milano ed è apparsa nel 1960 in u nico volume, intitolato "La mia vi ta". Pagg. 606.
1075. - Raffaelli Adler: « Fronte senza eroi». A cura dell'Ass. Naz. ex internati. Vicenza, S.A.T. 1956. In 8°. Pagg. 173 con 4 tav. f.t. L'A. rievoca le personali ·esperienze di ,prigionia vissute, dopo 1'8 settembre, in Grecia e in successivi campi di punizione fino all'aprile 1945.
1076. - Ranzoli Pigatti Maria Anna: « Giacomo Chilesotti (Nettuno). L'uomo santo dei partigiani». Bollettino dell'Istituto Storico e di Cultura dell'Arma del Genio, gennaio-marw 1958, pagg. 9-13. L'A. esalta ,l'eroica figura d i questo Partigiano del quale la ,stessa rivista ha già pubblicato un profilo biografico nel fascicolo luglio-settembre 1954. Fu ·decorato di Med. d'Oro a l V.M.
1077. - Rasero Aldo (Colonnello): « 5° Alpini». Rovereto, Ed. Manfrini 1964, pagg. 645 e 410 fotografie f.t. L'A. .traccia la .storia del reggimento partendo da u na biogratìa del fondatore del Corpo degli Alpini (Giuseppe Domenico Perrucchetti) e dall'atto di nascita del 5° Alpin i, costituito a Milano il 1o novembre 1882, Segue q:uindi la vita del reggimento n ella Campag:na d i Libia, nella 1" e 2" ,guerra mondiale. Duran te quest'ultima, la sua glo riosa •bandiera fu fregiata di due Meda,g lie d'Oro al valor m ilitare. Recens. da « R ivista Milita·r e » fase . ·p.i gen naio 1964.
1078. - Rauch (von) George: « Storia della Russia Sovietica». 1VIilano, Ed izioni di Comunità, 1965, pagg. 541 con 15 ill. Il volume, che viene effettivamente a colma.r e una lacuna, si riferisce al periodo 1917-1964. Partendo dalle lontane radici culturali, polit iche ed ,economiche, dai f ermenti di rinnovamento dell'epoca zarista, offre un quadro completo delle varie fasi nel loro svolgimento: la conquista del potere; la guerra civile e l'intervento alleat o; l'ascesa di Stalin e il suo t r ionfo sugli avversari; la guerra vittoriosa contro la Germania; la guerra fredda; l'era krusceviana;
188 la politica estera permanentemente oscillante tra « la stretta osservanza ideologica e la disinvoltura realistica ».
1079. - Rauti Pino: « L'immane conflitto. Mussolini-RoosveltStalin-Churchill-Hitler ». Ed. C.E.N. 1965, in 8°. grande, pagg. 704. Il volume riporta Je biografie .dei « cinque grandi» che della 2"' guerra mondiale furono i principali protagonisti, dal punto di vista politico e militare. L'A. ha cercato di ritrarre gli uomini non solo in base alle vicende d,ella loro vifa , ma anche alle forze ,che essi espressero con le proprie idee e la propria persònalit à.
'
1080. - Rayner. D. A.: « Escort: the battle of the Atlantic ». London, W. Kimber 1955. Iri 8°. Pagg. 250 con ill. e 6 carte. L'A. na rra la battaglia dell'Atlantico così come egli l'ha combattuta nei lunghi cinque anni durante i quaìi ha avuto s uccessivamente il comando di un trawler, di una corvetta, di un caccia, di una squadriglia e, infine, di un gruppo di moderne unità antisommergibili di ,s corta. Recens. da « Rivista Marittima» fase. d i marzo .1956.
1081. · - Réan Tiburzio ·(Col.): « La mia romanzesca fuga». Aosta, Tipografia E. Due: 1959. In S Pagg. 450 con 20 ill. 0
•
,<'
L'A., p rigioni-ero -degli inglesi nel Kenia, dopo aver comandato i,n A.O. Bande e Reparti di colore e per ultimo la 7" Brigata Coloniale, narra la romanzesca storia della sua fuga dal campo d·i prigionia. E' un racconto avvincente che espone con ,scr,u,polosa verità av-v enimenti ·che hanno quasi dell'irreale; egli infatti, aiutato ed ossequiato dalle autorità inglesi, .riuscì ad attraversare tutto i,l Kenia, l'Uganda ed il Congo . .
1082. - Reginato Enrico : « Dodici anni di prigionia nell'U.R.S .S. ». Milano, Garzanti 1955. fo S Pagg. 232 ili. 0
•
L'A., ufficiale medico della Divisione « Julia », narra quanto ha visto e vi,ssuto durap.te la lunga -pri,gionia, rico11dando lo spirito col quale i suoi compagni di sventura hanno affrontato la durissima prova. Corrie medico egli fa molte e<l interessanti osservazioni professionali sui medici e sulla organizzazione ospedaliera dei · russi. Inoltre tra tta clinicamen.ie i problemi dei congelati, dei dissenterici, dei, tubercolotici, degli a.ffetti da tifo petecchiale. . L'A. d'u decorato di Med. d'Oro al V.M.
1083. - Reitlinger Gerald: « La soluzione finale. Il tentativo di sterminio .degli Ebrei d'Europa 1939-1945 ». Mila no, Il Saggiatore 1962. In 8°. Pagg. 702. · L'A. con questo volume fitto di testimonianze e scarso di commenti, illust;ra il piano di sterminio degli Ebrei attuato dai tedeschi, ovunque essi arrivaro110 come conquistatori : in Russia, in Polonia, in Francia, in Olanda, · in ,B elgio, in Danimarca, in Novegia, in Italia, j.n Jugoslavia, in Grecia, in Bulgaria, in Slovacchia, in Romania ed in Ungheria:
189 1084. - Remy (Colonel): « Agente segreto». Milano, Arti Grafiche Ferrari-Bietti 1964: In 8°. Pagg. 30. E' la storia delle imprese compiute dall'A. come agente segreto ed organizzatore del servizio di spionaggio, dopo che la Francia, sconfitta ed occupata dai tedeschi, rispose all'appello di De Gaulle e riprese la lotta organizzando la resistenza e la guerra partigiana in territorio francese.
1085. - Remy (Colonel): « Comment fut choisi le point de débarquement du 6 juin 1944 ». In "Miroir de l'Histoire", gennaio 1963. L'A., che visse le emoziopanti peripezie dell'azione, ricorda co.m e le località di sbarco furono scelte e tenute gelosamente segrete· per assicurare la riuscita dell'operazione.
1086. - Remy (Colonel): « Mémoires d'un agent secret de la France libre». Tome III. Editions France-Empire 1961, pagg. 511. L'A. completa con questo ,v olume Ie sue memorie di ag,ente segreto della Francia libera, ricordando tutti coloro che hanno secondato la ::;ua cpera e rendendo ad essi il meritato omaggio.
1087. - Renault Gilbert: Vedi - Remy (Colonel). 1088. - Rendulic (Generaloberst): « Gefahrliche Grenzen der Politik ». (Confini pericolosi della politica), Salzsburg, Pilgram 1954. ~n 8°. Pagg. 334. L'A., in base alla sua lunga esperienza di addetto militare a Parigi ed a Londra, ifa un'ampia escursione in tutti i campi della politica per studiarne .la natura, gli scopi, i metodi e le forze motrici.
1089. - Renoudeau G.: « Le Japon dans la guerre». "Revue d'histoire de la deuxième guerre mondiale", ottobre 1958, _pagg. · 38-55. L'A. svol,g e questo suo studio trattando i ,seguenti a·rgomenti: la retrai te de Birmanie; l' Al1l!lée américaine; le Quartermaster Corps; la prise des Gilbert et dès Marshall; Okinawa; la flotte sous-mari-ne japonaise; Zero, avion de chasse japonais; les mémoires de Togo; l'administration britannique dans le,s territoires libérés ».
1090. - Revelli Nuto: « La guerra dei poveri». Torino, Einaudi 1962. In 8°. Pagg. 528, ill. con carte, foto, documenti e lettere. L' A., che partecipò alla Campagna di Russia ed alla tragica ritirata, trovandosi 1'8 settembre in convalescenza a Cuneo, vi organizzò fra i primi la Re,sistenza. Nell'inverno 1944-'45 comandò in Francia la Brigata partigiana « Car-
190 lo Rosselli », colà espatriata perchè incalzata dai rastrellamenti tedeschi, e rientrò in Italia solo al m omento della liberazione. Il volume narra questi avvenimenti ed è costitui to da diar i, memorie, documenti e lettere.
1091. - Revol J. (Général): « La guerre en montagne au XX siècle ». Par is, Charles L~vauzelle 1956. In 16°. Pagg. 184. L'A. studia lo ,svolgimento della battagHa franco-italiana sulle Alpi del giugno 1940 e la campagna degli Appennini del '43-'45, analizzando le caratteristiche che distinguono la guerra di montagna _d a quella di pia nura ed esaminando gli è iementi di una strategia delle Alpi francesi suscettibili di diveni re, eventualmente, un « ripar o alpino» per le truppe.
1092. - Rexford-W eleh C.: << The Royal Air Force medicai services ». · Voi. III Campaigns. Edited by S.C. Rexford-Welch H.M Stationery's Office 1959. In 8°. Pagg. 756, i11, diagrams, maps. .
.
' Fa parte delle pubblicazioni dell'« United Kingdom Medical Series » sulla seconda guerra mondiale e d esamina l'org.anizzazione e lo svolgimento del servizio sanitario · della R.A.F. V. ~e British Book Ne\vs >l apr-ile 1959, pag. 276.
1093. - Reynold Quentin : « Winston Churchill». Pa::is, Ed. Fernand Nathan 1964. Profilo biografico del grande Statista inglese, interessante e scorrevole come un romanzo.
1094. - Ricchezza Antonio (Ten. Col.): « La verità sulla battaglia di Cassino e l'apporto del Corpo italiano di liberazione >>. Torino, F ratelli Pozzo 1~58, pagg. 265. Volume di particolare interesse perchè pone nel meritato .rilievo i fatti d'arme di cui .furono protagonisti reparti del Corpo italiano di liberazione.
1095. - Ricciuti Vittorio : « Le quattro giornate di Napoli». Roma, Ed. F.M. 1963. In , 4°. Pagg. 154, ampiamente ili. Il volume si divide in due parti: la prima costituita dalla cronaca dell'a vvenimento, completata dalla biografia di alcuni dei protagonisti; la seconda, ,da un'ampia rasse~p.a iconografica tratta dalla stampa del tempo C' da inquadra ture dell'omon1mo film.
1096. - Richards D. and Saunders H.: « Royal Air Force 1939-1945 ». London H .M. Stationery's Office 1961. Tre volumi, pagg. 432-4Hi-442, ill. Storia ufficiosa della R.A.F. nella seconda guerra mondiale. Il primo volume, partendo dalla situazione iniziale della R.A.F., passa
191 in rassegna gli insuccessi della prima fase della guerra e si chiude con un capitolo che preannuncia la ripr·esa offensiva. Il secondo volume mette a confronto gli insuccessi iniziali nel conflitto in Estremo Oriente e la ripresa degli Alleati in occidente, che si delinea con ,sempre maggiore evidenza. Il terzo v,olume tratteggia . 1a .crescente potenza dell'aviazione alleata, che le consente di acquistare il completo dominio dei cieli.
1097. - Richey Paul (Commander): « Fighter Pilot ». London, Ed. Hutchinson 1955, pagg. 192. Diario di un pilota da caccia, .limitato al periodo della campagna di F,rancia 8 settembre 1939 - giugno 1940, durante il quaJe l'aviazione franco-inglese «attese» l'urto germanic-0 e successivamente venne spazzata via dal continente con una delle ·« p iù spettacolari e · fùJminee vittorie tedesche)). Reèens. da «Ali» fase. 16-31 dicembre 1956.
1098. - Ritter Gerhard: « Echec au Dictateur (Histoire de la Résistance allemande)». Paris, Plon 1957. L' A. descrive le differenti forme di ,opposizione al nazi-0nal-socialismo , attuate da esponenti tedeschi della politica, dell'esercito e del clero. Ricorda in particolare l'azione clandestina di Goerdeler: i suoi sforzi dal 1937 al 1940 per salvare la pac~. i suoi viaggi all'estero, i suoi tentativi di colpo di Stato dal 1940 al 1944, ,che però fallirono e .portarono allo arr_e sto, al suicidio, al supplizio dei congiurati.
1099. - Rivière Francois: « Pierre II de Jougoslavie, la vie d'un Roi. Mémoires ». Paris, Ed. du Seuil 1955, pagg. 250. Narra la vita del re Pietro II di Jugoslavia, « vita drammatica in cui le delusioni si sono succedute fino alla catastrofe». Da •« Revue d'histoire de la de.uxième guerre mondiale». ottobre 1957.
1100. - Rivista Aeronautica: « Operazioni belliche in A.S. sec.ondo fonti britanniche», febbraio 1955, pagg. 217-220. Sintesi accurata di sei articoli sullo specifico argomento, pubblicati da {< The Lond,on Gaz,ette » in epoche diverse.
1101. - Rivista Aeronautica: « I primi cinquant'anni dell'aviazio_ne italiana, 1909-1959 ». Numero speciale edito nel fascicolo di marzo 1959. Pregevole pubblicazione di carattere storico-tecnico comprendente i seguenti articoli: contributo di pensiero, di .e sperienza e di sacrificio in pa<;e ed in guerra » di Vincenzo Lioy; « Ripresa dell'industria aeronautica nazionale dopo il secondo conflitto mondiale» di Elio Albanesi; « L'apporto italiano allo sviluppo della tecnica aeronautica» di Giulio Costanzi; « La radiotecnica nei primi anni dell'aeronautica italiana» di Luigi Antoniani; « Ili contributo italiano al progresso dell'aviazi-0ne ,civile» di Rodolfo Gentile; « Lo s viluppo della Medicina Aeronautica italiana » di Tomaso Lomo-
192 naco; « L'opera dei giu.r isti italiani nella formazione del diritto dell'aviazione sul pfano internazionale» di Francesco Garagozzo; « Cinquant'anni di aviazione sportiva in Italia » di Enrico Meille.
1102. - Rivista Aeronautica: « Le cause politiche e morali di un disastro: fronte francese 1940 ». Art. nel fascicolo di maggio 1959, pagg. 1113-1118. E' la trad uzione italiana dell'a;rticolo pubblicato dal Gen. M. Boucherie sulla « Revue de Défense Nationale » del marzo 1958. In esso sono studiate e rappresentate le cause « profonde » del disastro del 1940.
1103. - Roatta Mario (Gen.): « Sciacalli addosso al S.I.M. ». Collana "Documenti della seconda Guerra Mondiale", vol. IX Roma, Ed. Corso 1955. In 8°. Pagg. 359. Il generale Roatta, già capo del Servizio Informazioni Militari, si propone, in questo volume, di rettificare tutte le inesattezze pubblicate su di lui e sul S.I.M., per ristabilire la verità. Dopo aver illustrato la sua attività nei confronti della Jugoslavia, della Francia, della Ge.rmania .durante la campagna d'Etiopia e la guerra d; Spagna, na.rra le vicende del suo· arresto e del suo inter namento, del dibattime nto presso l'Alta Corte, della sentenza di condanna, dei giudizi successivi conclusisi nell'assoluzione e, infine, le fasi della sua evasione dall'ospedale «Virgilio».
1104. - Robertson Bruce: « Spitfire. The story of a famous Fighter ». Letchworth Herts, Ed. Harteyford Pubblication 1960, pagg. 211, ill. E' la storia di uno dei più fa.m osi aeroplani da caccia della R.A.F.: lo •« Spitfire.», protagonista della :battaglia aerea d'Inghilterra, vanto della industria ae.r onautica inglese. L'A. segue, passo i)er passo, le operazioni ,svolte dagli « Spitfire » du rante tutta la gue;rra, con abbondanza di particolari sulla « Battaglia d'Inghilterra», sulle azioni compiute in Europa, in Africa, in Egitto, nel Medio e nell'Es.t remo Oriente. Il. volume è completato da una lista di tutti i ~ipi di « Spitfìre » costruiti prima e durante la ,guerra, con relativi dati tecnici; il tutto corredato da un eccezionale numero di fotografie, di schemi e di grafici. Recens. da « Rivista Marittima» fase. di ottobre 1961 e da « Rivista Aeronautica» fase. di gennaio 1963.
1105. - Robertson Bruce: « Lancaster. The story of a famous bomber ». London, Ed. Harleyford Pubblications 1964, pagg. 216, illustrazioni. L'A. si diffonde sulle origini, l'atti.vità e· gli svHuppi di questo aereo da- bombardamento, grande protagonista della seconda guerra mondiale.
193 1106. - Robertson T.: « Le loup de l'Atlantique ». Paris, AmitDumont 1955, pagg. 202. L' A. rievoca le tragiche ore dei .primi anni della seconda guerra mondiale vissute nell'oceano Atlantico.
1107. - Robertson Terence: «Sousmarin droit devant! ». Trad. dall'inglese di Jean Grarrand. Paris Amit-Dumont 1957. In 8°. Pagg. 223. Il volume esalta la figura del comandante Walker eh~, durante la seconda guerra mondiale, ebbe la direzione della lotta contro i sommergibili tedeschi. Il comandante Walker fu il primo ad organizzare una cooperazione efficace fra gli aerei da ricognizione, gli aerei siluranti e le flottiglie di quelle piccole navi che diventarono il più terribile nemico dei sommergibili tedeschi, giungendo a distruggerne 781 e ad assicurare, in tal modo, ·i rifornimenti a tutti i fronti di guerra.
1108. - Robichon Jacques: « Le débarquement de Provence ». Paris, Laffont 1962. In 16°. Pagg. 576, ill. con foto e carte. L'A. illustra lo sbarco effettuato il 15 agosto 1944 da 300 mila americani, · francesi, canadesi ed inglesi sul litorale mediterraneo tra CannPs e Toulon. Da parte francese si distinsero in modo particolare p.ue divisioni dell'armata d el generale De Lattre di= Tassigny: la 1.. Div. D.F.L. del generale Brosset e la D.I.N.A. deJ generale De Monsabert.
1109. - Robichon Jacques et Ziegelmeyre J.V.: « L'affaire de Berlin ». Paris, Gallimard 1959. In 8°. Gli autori, esperti in questioni politiche tedesche, si propongono di chiarir-e la ,situazione di Berlino da quando, nell'aprile 1945, i russi •penetrarono per primi nella città.
1110. - Rochat Giorgio: « La storia militare della seconda guerra mondiale». Art. in "Il movimento di liberazione m Italia", fase. 78, gennaio-marzo 1965, pagg. 84-89. L'A. muove alcune critiche al volume di Guido Gigli su « La seconda guerra mondiale » pubblicato in nuova edizione nel 1'964, pur riconoscendo che quest'opera è di gran lunga la migliore fra quante sono apparse in Italia sulla seconda guerra mondiale ,e « degna di stare alla pari con le più rinomate opere straniere ».
1111. - Rogers Lindsday: « Guerilla Surgeon ». Londra, Ed. Collins 1957. In 8°. Pagg. 254. L'A., che partecipò alla campagna in Africa settentrionale come ufficiale medico delle truppe neo-zelandesi e fu poi con i partigiani di Tito,
194 rievoca i particolari della vita vissuta, fra rischi e privazioni in Dalmazia, Bosnia e Slovenia. V.~< British Boo:k New.s » -0ttobre 1957, .pag. 634.
1112. - Rohwer Jiirgen: « Guerra al traffico nel mare Artico. Le operazioni contro il convoglio J.W. dal 20 'al 24 agosto 1944 ». E' un articolo della Rivista « Marine Rundschau » 1954, Vol. 51, n. 6, sullo specifico argomento· che « Rivista Marittima» riporta quasi integralmente nel fascicolo di ottobre 1955.
1113. - .R ohwer Jiirgen: « Il traffico di rifornimento tra l'Italia e la Libia dal giugno 1940 al gennaio 1943 ». E' un articolo pubblicato da '« Marine Rundschau » nel fascicolo di aprile 1959, nel quale è ampiamente recensito il volume pubblicato, sullo stesso argomento, dall'Ufficio storico della nostra Marina Militare.
1114. - Rohwer Jiirgen: « Der U-Bootkrieg und sein Zusammenbruch 1943. Frankfurt am Mein 1960, fascicolo, pagg. 66, in 4°, ill. 8 grafici. Il fascicolo fa parte di una collana di pubblicazioni tedesche riguardanti le battaglie decisive della 2" .g uerra mondiale; tale collana è stata promossa dal « Circolo di collaborazione s.tudi scientifico-militari» di cui è direttore il dr. Jilrgen Rohwer. Questo fascicolo sulla ·guerra dei sommergibili e sul suo fallimento nel 1943, riguarda la fase cruciale della battaglia dell'Atlantico ed elenca le cause concomitanti ehe fecero ,p erdere la lotta contro i convogli la q·u ale, fino alla primavera del 1943, aveva raggiunto i suoi massimi e più clamorosi •successi. · L'articolo è stato tradotto e pubblicato da « Rivista Marittima » nei fascicoli di maggio-giugno-luglio 1961.
1115. - Rohwer Jiirgen: « U. Boote, Eine Chronik in Bildern ». 1962, Hamburg. Pagg. 95, 118 fotografie, numerose cartine, tabelle e schizzi. Come indica lo stesso titolo, si tratta essenzialmente di una. raccolta di fotografie che l'A. ha in gran parte ottenute dai pi;.otagonisti ed in parte da raccolte riservate. Con apprezzabile senso di cameratismo l' A. ha inserito nel libro anche qualche accenno ai sommergibili italiani che operarono in Atlantico, corredandolo con un adeguato numero di belle fotografie. Recens. da « Rivista Marittima» fase. di giugno 1962.
1116. - Rol Tanguy (Colonel): « La libération de Paris. La résistance par ceux qui l'ont faite ». Paris, Deni:iel 1964. In 8°, ill. Testimonianza dell'A., capo ·r egiona,l e della F.F.I., sullo ,sviluppo della lotta svoltasi tra il 19 e il 25 agosto 1944 per la liberazione di Parigi, fino cioè alla capitolazione di Von Choltitz.
195 1117. - Rommel Erwin (Maresciallo): « Guerra senza odio». Milano, Garzanti 1952. Pagg. 414 con ill. e cartine f.t. E' la traduzione italiana delle Memorie del :r:v1aresciallo Rommel pubbìicate nel .1951 e presentate al pubblico dalla moglie e dal Ten. Gen. Fritz Bayerlein, già Capo di S.M. del!'« Afrika Korips ». Il volume è già elencato nel « Saggio Bibliografico» ed 1955.
1118. - Rommilly Giles et Michael Alexandre: « La Tour de Golditz ». Editions France-Empire 1956, pagg. 316. Gli AA. narrano le vicissitudini della loro prigionia in Germania, durante .la .s econda guerra mondiale.
1119. - Rosen Edgard R.: « Viktor Emmanuel III. und die Schweiz wahrend des zweiten Weltkrieges ». Sonderdruck aus "Schweizerische Zeitschrift fiir Geschichte" Bd. 10, Heft 4, 1960, pagg. 533-549. E' uno studio riferito ai rapporti 4i Vittorio Emanuele 1II con la Svizzera <lurante la seconda guerra mondiale.
. 1120. - Roskill S.W.: « The Navy at war. 1939-1945 ». London, Collins 1960. Pagg. 480, 43 foto, 24 mappe. L'A. fornisce un'ampia descrizione ,dell'opera svolta dalla Marina britannica e da quelle dei Dominions dal 1939 al 1945. Nei ,confronti della Marina italiana, quantunque più sereno ed obbiettivo di altri, l'A. persiste nel sottovalutare il nostr.o sforzo, ignorando ad esempio l'azione dei nostri :sommergibili in Ailanth:o. Recens. da « Rivista Marittima» tasc. di maggio 1961.
1121. - Roskill S.W.: « The secret capture ». London, Collins 1959. In 8°. Pagg. 156, 6 carte, 3 diagrammi e 15 foto. L'A. rende noti i particolari che portarono alla cattura del sommergibile tedesco U.110, avvenuta nel maggio 1941, nel corso di un attacco ad un convoglio alleato. L'U.110, colpito da varie .bombe di .p rofondità, fu obbligato ad emergere e fu catturato dalle unità della scorta, con tanta ;rapidità da non riuscire a distruggere i cifrari ed i documenti segreti di bordo. Il servizio informazioni della Marina inglese potè avere cosl notizie di incalcolabile valore, che furono utilizzate, mantenendo il più rigoroso segreto sulla cattura del sommergibile, non solo nei confronti del nemico, ma anche degli alleati.
1122. - Roskill S.W.: « The War at Sea 1939-1945 ». Vol. II. "The period of balance". London, Her Majesty's Stationery Office 1956. Pagg. 491, 92 carte, · 3 tavole, 54 ill. Questo volume, 2° dell'opera di Roskill, si riferisce ai :seguenti periodi: controffel)siva delle Forze dell'Asse per .la riconquista: della Cirenaica (gen-
196 naia-ottobre .1942); bomb.a rdamenti intesi a preparare l'occupazione, poi non effettuata, dell'Isola di Malta; attacco dell'VIII Armata inglese ad El Alamein e sua avanzata in Cirenaica ed in Tripolitania contemporanea allo sbarco nord-americano nell'Africa nord-occidentale; -occupazione del!'Algeria e della Tunisia da parte degli Alleati. L' A. conclude che, proprio nel maggio 1943, si viene a stabilire quell'equilibrio che consentì ai convogli inglesi di attraversare il Mediterraneo senza subire attacchi aereonavali, dopo due anni di strenua lotta. Recens. da· « Rivista. Marittima» fase. di aprile 1957.
1123. - Roskill S. W.: « The War at Sea 1939-1945 ». Vol. II The offensive Part I (1 june 1943 - 3 may 1944). London, Her Majesty's Stationery Office 1960. In 8°. Pagg. 430, ill. con carte e tavole. Narrazione sistematica della guerra sul mare nel periodo 1939-1945. Il volume contiene un sommario cronologico dei principali eventi in Atlantico e delle operazioni navali nelle acque inglesi, nel Mare Artico, nel Mediterraneo, negli Oceani Pacifico e In.diano.
1124. - Rossi A.: « Sous l'occupation. La guerre des papillons. Quatre ans de politique communiste (1940-'44) ». Paris, Les Iles d'Or, 1954. In 8°. Pagg. 337 e 48 ill. f.t. L'A. prende in esame la politica del partito comunista in Francia nel periodo dell'occupazione tedesca (giugno 1940-giugn o 1944) sulla base di un accurato esame dei volantini, d.e.i· manifesti e di tutte le altre pubblicazioni propagandistiche edite dal partito.
1125. - Rossi Carlo: « Artiglieri ero1c1 dell'Italia sconfitta (1940-'45) ». Torino, Ed. Superga 1955. In 8°. Pagg. 227. Rassegna degli atti di valore compiuti dagli artiglieri d'Italia nel corso della seconda ,guerra mondiale, su tutti i teatri d'operazione. Il volume è completato dall'elenco delle ricompense al V.M. concesse ai reparti di artiglieria e dei singoli artiglieri decorati di Medaglia d'Oro al V. M . dal 1940 al 1945.
1126. - Rossi Ernesto: « I padroni del vapore·». Bari, La terza 1955. In 8°. Pagg. 269. con 10 foto f.t. ' L' A. intende individuare i maggiori responsabili dell'alleanza dell'Italia con la Germania nazista e della nostra pa·r teci,pazione alla guerra.
1127. - Rossini Giuseppe: « Il Fascismo e la Resistenza». Firenze, Ed. 5 Lune 1955. In 16°. Pagg. 109. L' A. intende sottolineare il carattere unitario e non >Classista deUa Resistenza che, iniziatasi col crollo dello Stato fascista e l'invasione deì territorio nazionale da parte dell'ex alleato tedesco, lentamente si organizza e è:liventa movimento cui il popolo partecipa.
197
1128. - Rothfels Hans: « L'opposizione tedesca al nazismo». ,,Problemi e figure di storia contemporanea", Bologna, Cappelli 1963. In 8°. Pagg. 277. L'A. dopo aver esaminato .le caratteristiche fondamentali dell'opposizione tedesca al nazismo e dopo aver parlato dei « non-allineati » del terzo Reich, passa a considerare alcune manifestazioni dell'opposizione stessa: l'atteggiamento assunto di fronte alla quest~one ebraica da alcuni coraggiosi; l'opposizione degli intellettuali e delle ,diverse chiese; la costituzione dei primi centri di resistenza; i primi condannati. ·
1129. - Rotter R. (Lieut. Col.): « Le transport aer1en dans la guerre moderne». Art. in "Revue militaire générale", luglio 1961, pagg. 198-221. Studio di carattere logistico, riferito ai pr,evedibili aspetti della guerra moderna, con riferimenti storici alla seconda guerra mondiale.
1130. - Roussel Patrice: « Guide des plages de débarquement ». Paris, Librairie Polytecnique Béranger 1964. In 8°, ill. E' una guida dei campi di battaglia delle spiagge di Normandia, destinata ai combattenti che presero parte allo sbarco e vogliono nuovamente visitare quei luoghi; alle famiglie dei caduti che intendono compiere un devoto pellegrinaggio alle tombe dei loro cari. Precede un cenno sulla propaganda svolta dai tedeschi, fin dal 1941, fra le popolazioni locali per preparare gli animi ad una eventuale invasio':le, ed una descrizione delle difese predisposte per opporsi allo .s barco.
1131. - Roux (Général): « Le 99e R.I.A.Régiment de Lyon ». Art. in "Revue historique de l'Armée" 1958, 2, pagg. 115-134. L'A., vecchio comandante del 99° R.I.A. (Reggimento di Fanteria Alpina) rievoca a grandi linee .la storia del reparto che fu di guarnigione in quella città dal 1854.
1132. - Roux Georges: «Mussolini». Paris, Arthème Fayard 1960. In 8ù. Pagg. 504. E' una biografia del Capo del Governo Italiano fatta traendo ispirazione dalla massima di Carlyle che « la storia è la storia dei grandi uomini». L'A., che conobbe ,p ersonalmente Mussolini e Ciano, si vale molto anche delle confidenze avute dai due personaggi e, in molte occasioni, non riesce a nascondere la simpatia che essi gli ispirarono. Recens. da « Rev,ue d'histoire de la deuxième g.u erre mondiale» fase. d,i aprile 1963.
1133. - Rovue Vivian: « The great wall .of France, the triumph of the Maginot Line ». Londra, Putman 1959. Pagg. 328. L'A., giornalista inglese, si propone di informare il grande pubblico
198 sulle caratteristiche costruttive della linea Maginot e sulla influenza che tale sistema fortiflcatorio ha avuto sull'andamento delle operazioni, fi no all'armistizio del giugno 1940. Recens. da « Revue d 'histoir,e de la deuxième guerre mondiale » fase. di luglio 1963.
1134. - Roxan David e Wanstall Ken: « The Jackdaw of Linz ». Londra, Ed. Cassell. P agg. 196 (Il corvo di Linz). Volume scritto da due giornalisti am ericani, in base ad un rapporto del servizio segreto delle Forze Armate statunitensi, sull'azione scientificamente organizzata dai tedeschi per depredare delle opere d'arte le nazioni dell'Europa invasa. Da esso appare che Hitler intendeva c_ostituire nella città di Linz un colossale museo con il bottino raccolto in tutta Europa. Recens. da « Il Tempo» del 12 febbraio 1965.
1135. - Rude F.: « Le dialogue Vercors-Alger (Juin-juillet 1944) ». " Revue d'histoire de la deuxième guerre mondiale", gennaio 1963, pagg. 79-11 0. L' A. ;uustra come ed in quale misura il governo provvisorio di Algeri si mantenne collegato con i «maquis» oper anti in Francia nel periodo giugno-luglio 1944.
1136. - Rudel Hans Ulrich: « Il pilota di ferro». Milano, Longanesi 1956. In 16°. Pagg. 336. Diario au tobiografico dell'A., pilota tedesco di « Stuka » che durante la guerra sul fronte .russo riuscì, in 2530 missioni, a distruggere 500 carri armati; cifra :mai eguagliata da nessun altro pilota.
1137. - Ruge Friedrich (Ammiraglio): « La guerra sul mare 1939-'45 ». Milano, Garzan ti 1961. In 8°. Pagg. 358, con 24 illustrazioni e 19 carte, schemi e grafici. Volume di grande interesse per la competenza dell'A. e per l'abbondante documentazione. Un lettore esper to di problemi n avali, troverà in esso molteplici motivi di salutare riflessione sugli avvenimenti della guerra sul mare. Recens. da « R ivista Marittima» fase. di novembre 1956.
1138. - Ruge F riedrich (Amm.) : « Rommel e l'invasione». Milano, Baldini e Castoldi 1962. Pagg. 413, 19 ill. f.t. L'A., che fece parte dello S. M. del Mar. Rommel dal novembre 1943 all'agosto 1944, espone come il Maresciallo organizzò la difesa de:lla costa atlantica contro il p revisto sbarco anglo-americano. Recens. da « Rivis.ta Marittima » fase. di maggio 1962.
199 1139. - Rumpf Hans: « La guerre des bombes ». Paris, Presses de la Cité, 1963. In 8°. Pagg. 252. Esposizione delle caratteristiche dei bomi;>ardamenti aerei sulla Germania; bombardamenti che, verso la fine della guerra, sfuggirono al controllo di coloro che ne avevano la direzione. Recens. da « Revue de Défence Nationale » fase . di maggio 1958.
1140. - Russel di Liverpool (Lord): « Il flagello della svastica. Breve storia dei delitti di guerra nazisti». Milano, Feltrinelli 1955. Pagg. 248 con 29 ill. Sulla base delle testimonianze e dei documenti prodotti nei vari processi e delle dichiarazioni di testimoni oculari, l' A. documenta le sevizie e gli assassini di prigionieri di guerra, i delitti di guerra in mare aperto contro inoffensivi pescherecci, le sevizie e gli assassini della popolazione civile dei -p aesi occupati. Per l'Italia, !'A. ricorda la strage delle Fosse Ardeatine e le più sanguinose rappresaglie effettuate nel Bresciano e nel Veneto.
1141. - Ryan Cornelius: « Il giorno più lungo: 6 giugno 1944 ». Milano, Garzanti 1961. In 8°. Pagg. 286 con 32 ill. Racconto episodico e romanzato della prima giornata · dello sbarco anglo-americano ip Normandia, t;ratto da testimonianze dirette di combattenti di ogni grado, delle due parti avverse.
s 1142. - Saclen Frithjof: « Mission suicide». Ed. France-Empire 1958. Pagg. 300. Narra episodi della guerra clandestina condotta da marinai norvegesi, qua.si tutti pescatori che, riunitisi nelle isole Shetlands con i loro battelli, mantennero continui contatti con il loro paese trasportando uomini e procurando armi ed altri mezzi ai partigiani.
1143. - Sakai Saburo: «Samurai». Milano, Longanesi 1959. In 8°. Pagg. 448. Trad. di Corrado Ricci. L'A., asso dell'aviazione da caccia giapponese, nel descrivere le proprie imprese (duecento combattimenti aerei con sessantaquattro vittorie rico- · nosciute) rifà implicitamente e parzialmente la storia della guerra nel Pacifico, dagli attacchi contro Luzon, ai duelli aerei nei cieli di Lae, Rabaul, Guadalcanal. Recens. da « Rivista Aeronautica» fase. di aprile 1960.
200 1144. - Sala Teodoro: « La crisi finale sul litorale adriatico, 1944-1945 ». Udine, Ed. Del Bianco 1962. Pagg. 209. L'A. esamina la questione triestina nel periodo preso in esame, inquadrandola nei riflessi che, su di essa, ebbero gli atteggiamenti strategicomilitari e politici delle grandi potenze.
1145. - Salomon Ernst: « Io resto prussiano». Milano, Longanesi 1954. In 8°. Pag. 882. L 'A., prussiano di elevata cultura che nel 1921 partecipò - con i Corpi Franchi - alla difesa dell'Alta Slesia, concepisce q.uesto s uo volume in maniera indubbiamente originale: cioè, come una serie di dettagliate risposte al questionario di denazificazione diramato dal comando Alleato in Germania alla fine della guerra. Le risposte, abilmente congegnate tra loro, sviluppano un tema: quello delle vicende e delle posizioni politiche, storiche, spirituali, psicologiche della Germania, dalla Repubblica di Weimar ad oggi. Il volume, oltre ad un valore letterario indubbio, ne ha uno intrinseco: qu-ello d i aiutare il lettore a mettersi in contatto con l'anima tedesca di oggi.
1146. - Salusbury Mac Nalty: « The Civilian and Medicai Services ». Vol. I: The Ministry of Health Services; Other Civilian Health and Medica! Services; History of the Second World War: · United Kingdon Medica! Series. London,: H.M. Stationary Office 1953. In 8°. Pagg. XI-441. .•. L'A. espon e in sintesi quanto il Ministero per la Sanità Pubblica Britannico, con Ja collaborazione della British Medical Association e del Royal CoUege of Surgeons and Physicians, ha fatto durante la guerra per tutelare il benessere fisico delle popolazioni. Recens. da « Rivista Marittima» fase. di aprile 1955.
1147. - Salvadori Massimo: << La resistenza nell'Anconetano e nel Piceno». Roma, Opere Nuove 1962. In 8°. Pagg. 324. Rievocazione degli avvenimenti svoltisi fra il settembre 1943 e il settembre 1944 nelle Marche, regione che, secondo l'A., ha maggiormente sofferto nei tragici mesi intercorsi f.r a l'armistizio e l'arrivo degli Alleati.
1148. - Salvadori Massimo: « Storia della Resistenza italiana». Venezia, 1955, Ed. Neri Pozza. In 8°. Pagg. 205: L'A., rifugiato politico negli Stati Uniti dove fu nominato professore all'università !ii Saint-L aurence, rievoca la storia della Resistenza italiana dalle origini alla fine della guerra, in connessione con le operazioni degli Alleati in Italia.
1149. - Salvatorelli Luigi e Mira Giovanni: « Storia d'Italia nel periodo fascista». Milano, Einaudi, 3• ed., 1964. In 8°. Pagg. 1192. Opera che, nonostante alcune riserve, può considerarsi fondamentale
201 per lo studio e la conoscenza del periodo cui si riferisce. Particolarmente interessanti le pagine dedicate alla genesi del 25 luglio 1943. Recens. da « Il movimento di liberazione in Italia » fase. di ottobre-dicembre 1964.
1150. - Salvatores Umberto (Gen.): « Bersaglieri sul Don». Bologna, Tip. Compositori 1958. In 8°. Pagg. 629, 11 cartine, 31 tavole. Narrazione dei fatti d'arme ai quali partecipò il 6° Rgt. bersaglieri durante la campagna di Russia. Il volume è completato dal « ruolino » dei caduti, dispersi, :t'eriti e decorati; da cartine, grafici, fotografie.
1151. - Salvetti Gaetano: « 1942 ». Padova, Ed. Rebellato 1962. In 8°. Pagg. 40. · Impressioni di vita vissuta da un combattente nel peserto libico.
1152. - Samsonov A.M.: « Stalingrado fronte Russo». Milano, Garzanti 1961. Pagg. 448. Il volume, che ha carattere di ufficialità per essere stato pubblicato dall'Istituto di Storia dell'Accademia Sovietica delle Scienze, narra la battaglia di Stalingrado vista da parte russa, analizzandone minutamente lo svolgimento.
1153. - Santoro Giuseppe (Gen.): L'aeronautica italiana nella seconda guerra mondiale». Milano-Roma, Ed. Esse 1957. In 8°, due vol., pagg. 575 - 579. Opera completa di notevole valore storico e tecnico. Nel primo volume sono presi in esame: la situazione della nostra Aeronautica ·all'inizio o.ella 2" guerra mondiale; le operazioni sul fronte della Manica, in Grecia, in Jugoslavia, e le operazioni aeronavali nel Mediterraneo durante gli anni 1940-41. Il secondo volume tratta delle operazioni aeree in A.O.I. e sul fronte russo; della guerra aeronavale nel Mediterraneo negli anni 1942-43, fino allo sbarco anglo-americano in Sicilia. Come conclusione, l' A. mette molto opportunamente in rilievo lo sforzo e.roico dei nostri piloti ed i risultati conseguiti nonostante la massiccia superiorità aerea dell'avversario. Recens. da « Rivista Aeronautica» fase. di luglio 1958.
1154. - Santoro Giuseppe (Gen.): « L'operazione di Gaudo ». "Rivista Aeronautica", novembre-dicembre 1956. Pagg. 1241-1253. La narrazione si riferisce al ciclo opera·t ivo a-eronavale svoltosi nel Mediterraneo orientai.e nei giorni 27 e 28 marzo 1941 e conclusosi con la tragedia notturna di Capo Matapan. L'A. conclude con una serrata difesa dell'operato dell'aviazione.
202 1155. - Saturno Valentino (Gen.): « Le Medaglie d'Oro al valor militare di Terra di Bari ». Bari, Federazione provinciale del Nastro Azzurro 1964. Il .volume, pubblicato a cura della Federazione provinciale barese del Nastro Azzurro, elenca e rievoca le 33 Medaglie d'Oro conferite a combattenti della provincia di Bari dalla guerra del 1866 alla seconda guerra mondiale. I deco.i:ati appartengono a tutte le FF.AA. dello Stato: due all'arma dei Carabinieri, ventuno a v'ari corpi dell'Esercito, una alla Marina, quattro all'Aeronautica, tre alla M.V.S.N. e due a formazioni partigiane.
1156. - Saunders Hilary St. George: « The Red Beret. The Story of the Parachute Regiment at War 1940-'45 ». Ed. Beacon Books: Odhams Press 1958. Pagg. 384. E' la storia di un reggimento paracadutisti, narrata dal suo comandan,te e dagli uomini che vi appartennero; storia iniziatasi con un colpo di mano durante la campagna nell'Italia Meridionale e conclusa con l'attacco ad una divisione tedesca sulla riva destra del Reno.
1157. - Saunders M.G. (Commander): « Hitler's Admirals; reflections inspired by their memories ». "Yournal of Royal Service Institution" 1959, voL 104, n. 615. L'A. prende lo spu11to dalle memorie degli Ammiragli tedeschi Erich Raeder e Karl Doenitz per tracciarne un profilo biografico ed esprimere un giudizio su ciascuno di essi.
1158. - Scala Edoardo (Gen.): « Storia delle fantérie italiane». Voll. VIII - IX - X a cura dello S.M.E. - Ispettorato dell' Arma di Fanteria, 1955-1956. Della nota opera del Gen. Scala: il volume VIII tratta la ;storia del Corpo degli Alpini dalle sue origini. La parte 3" è particolarmente dedicata agli Alpini nella 2"' guerra mondiale. - Il volume IX tratta la storia dei volontari di guerra dai tempi di Roma. La parte 3" (capitoli X-XI-XII-XIII-XIV-XV) è dedicata particolarmente ai volontari nella 2a guerra mondiale. - Il volume X « Le fanterie nella seconda guerra mondiale » si articola in 3 parti: ia parte, I carristi e paracadutisti; 2• parte, la Fanteria di linea dal giugno 1940 al settembre 1943; 3• parte, la guerra di Liberazione 1943-45. -
1159. - Scalpelli Adolfo: « Documenti della guerra partigiana in pianura: la "Destra Tagliamento ». In « Movimento di liberazione in Italia», luglio-settembre 1964. Pagg. 42-70. Narrazione dell'attività svolta sulla destra Tagliamento dal « Gruppo brigate Garibaldi» che divenne poi, dal nome del suo fondatore, la divisione partigiana « Mario Modotti ».
203 1160. - Scalpelli Adolfo: « La formazione delle forze armate di Salò attraverso i ·documenti dello Stato Maggiore della R.S.I. ». Rassegna: « Il movimento di liberazione in Italia» fase. lugliosettembre 1963. Pagg. 19-70 e ottobre-dicembre 1963. Pagg. 38-78. Documento che elenca ed illustra la consistenza e la distribuzione del!e forze armate costituite dalla R.S.l. nel territorio di propria giurisdizione.
1161. - Scalpelli Adolfo: « Resistenza e lotta antifascista nello stabilimento di Dalmine». Rassegna: « Il movimento di liberazione in Italia» gennaio-marzo 1961. Pagg. 88-100. L'A., dopo aver accennato alla resistenza passiva al fascismo nell'interno dello stabilimento di Dalmine (Bergamo) 'Prima del 25 luglio 1943, espone il contributo dato successivamente alla lotta per la resistenza :lai personale dello stabilimento stesso, fino alla liberazione.
1162. - Scheurig Bodo: « Freies Deutschland. Das Nationalkomitee und der Bund deutscher Offiziere in der Sowjetunion 1943-'45 ». Miinchen, Nymplenburger Verlag 1960. In 8°. Pagg. 270. Il volume descrive e narra fo.r mazione ed attività, nel periodo 1943-45, del « Comitato nazionale Libera Germania» e della « Associazione ufficiali tedeschi» costituitisi in Russia fra prigionieri tedeschi di guerra. . Vedasi anche in « Revue d'histoire de .l a deuxième guerre mondiale» gennaio 1964, il capitolo su « Le mouvement Allemagne libre» pag. 124-128.
1163. - Schneider Fernand: « Histoire des doctrines militaires ». Collection: Presses universitaires de France 1957. Pag. 128. Studio sulla evoluzione delle dottrine militari, · particolarmente riferito al periodo compreso fra la campagna franco-.tedesca del 1870 ed il r.ostro tempo.
1164. - Schoenberner Gerhard: «Der gelbe Stern. Die Judenverfolgung .in Europa 1933-1945 ». . (La persecuzione contrQ gli ebrei in Europa 1933-1945). Hamburg, · Riitten-Loning 1960. Pagg. 223, con 196, ill. L' A., sulla base anche dei rappo.rti compilati dall'ambasciatore di Germania presso il Vaticano, documenta l'azione di Pio XII a favore degli ebrei durante la 2a. gu,erra mondiale.
1165. - Scholl Inge: « Die weisse Rose: Der Widerstand der Miinchner Studenten ». Hamburg, Ed. Fischer 1955. In 16°. Pagg. 155. E' la storia dei fratelli Hans e Sophie Scholl che, con a.Itri studenti universitari e con alcuni professori, dettero vita ad un movimento di resistenza al nazismo e pagarono con la vita questo loro eroico tentativo. · Recens. da « Il movimento di liberazione in Italia » fase. di ottobre-dicembre 1957.
204 1166. - Schramm Percy Ernst· « Kriegstagesbuch des Oberkommandos Der Wehrmacht 1940-'45 ». (Il diario di guerra del Comando Supremo della Wehrmacht 1940-'45). Vol. IV: 1944-'45, I parte; 1944. Francoforte sul Meno, Bernard und Graefe Verlag fiir Wehrwesen 1962. In 8°. Pagg. 860. In questo nuovo volume della sua complessa e documentata opera sull'azione del Comando Supremo della Wehrmacht nella 2a guerra mondiale, l'A. tratta degli assalti sferrati, nel 1944, da ogni direzione contro la « Fortezza Europa ». Di notevole interesse è l'esame delle cause per cui, fin dalla prima metà del 1944, Ja guerra doveva considerarsi irrimediabilmente perduta per la Germania.
1167. - Schramm W.: « Les Généraux contre Hitler. Le 20 juillet à Paris ». Paris, Hachette 1956. In 8°. Pagg. 288. L'A., addetto allo S.M. del Gen. Stulpnagel ,g overnatore militare di Parigi, narra la genesi, .Io svolgimenio e ,la conclusione della congiura dei generali destinata ad eliminare fisicamente Hitler per rende.re possibili le trattative di un armistizio con gli Alleati, tendente a salvare il salvabile.
1168. - Schreiner Carlo: « Nubi sugli eucalipti». Torino, Tip. Teatrale e Commerciale 1957. Pagg. 260. Il volume .rievoca, in forma romanzata, un decennio (1938-1948) di vita· italiana in Africa Orientale, mettendo in risalto le avventurose peripezie d~i' nostri connazionali che, in seguito allo scoppio deUa guerra, dovettero a,bbandonare i ·centri abitati etiopici per essere trasferiti nel 'bassopiano Harrarino, nel Somaliland e nel Kenia.
1169. - Schroter Heinz: « Stalingrad ». Translated from the German by Constantine Fritzgibbon. Ed. Michael Joseph 1958. In 8°. Pagg. 264. ili. L'A., corrispondente di g,u erra che dal 31 ,gennaio 1943 operò nella regione del Volga, l'.ievoca le <Vicende della battaglia di Stalingrado vissuta assieme alle truppe.. Ree. in « British Book News » novembre 1958, pag. 752.
1170. - Scialdone Antonio (Cap. di Corvetta): « Tre azioni di unità minori italiane durante il secondo 'C9nflitto mondiale ». Art. in "Rivista Marittima" marzo 1960, pagg . . 19-38. L' A. ricostruisce tre brillanti azioni di guerra cui egli ha partecipato quale comandante di Mas e di un motopeschereccio attrezzato per la ,caccia ai sommergibili.
1171. - Scoppola Pietro: « Dal neoguelfismo alla Democrazia Cristiana. Antologia di Documenti». Roma, Studium 1963. In 16°. Pagg. 240. Dopo un capitolo introduttivo che illustra significato, caratteristiche programma dell'opposizione del Partito Popo~are al fascismo, l'A. espone e · documenta la parte avuta dai cattolici nella resistenza alla dittatura. <':
205 1172. - Scoullar L.: « New Zealand in the Second World War 1939-1945. Battle for Egypt. The summer of 1942 ». Wellington, New Zealànd 1955. Pagg. 400 con 50 ill. e 15 carte fotografiche. Il volume esamina la parte avuta dalla 2" Divisione Neozelandese in Africa Settentrionale nell'estate 1942, allorchè 1'8" Armata inglese, sotto la pressione italo-tedesca, dalla linea Ain el Gazala - Bir Hacheim ripiegò sulla posizione El Alamein - depressione di EJ Quattara. Recens. da « Rivista Marittima» fase. di dicembre 1956.
1173. - Secchia Pietro e Cino Moscatelli: « Il Monte Rosa è sceso a Milano. La resistenza nel Biellese, nella Valsesia e nella Valdossola ». Torino, Einaudi 1958. In 16°. Pagg. 656. Il volume espone lo sviluppo della lotta condotta dalle brigate « garibaldine» contro i nazi-fascisti nell'alto Piemonte, dal settembre 1943 all'aprile 1945.
1174. - Section historique de l'Etat major général de l'armée, Ottawa: Les troupes canadiennes en Europe 1939-1945 ». Art. in "Revue Historique de l'Armée, n. 2 del 1956. L'articolo narra le operazioni svolte dalle truppe canadesi in Italia, dal momento in cui vi posero piede sino alla fine della guerra.
1175. - Sella P. Bavosa S.: « 2° Artiglieria da montagna: Per ardua ardens ». Bolzano, Tip. G. Bresel 1956. In 8°. Pagg. 105, ill. Breve rievocazione delle gloriose vicende del reggimento, dalla sua costituzione alla fine della seconda guerra mondiale. Comprende le motivazioni delle Medaglie d'Oro concesse a militari del reggimento e l'elenco dei decorati della 2• guerra mondiale.
1176. - Sellwood A.V.: « Herr Dinamite». Milano, Longanesi 1961. In 16°. Pagg. 384. E' la storia del più grande sommergibile tedesco diretto a Tokio avendo a bordo un gruppo di ufficiali giapponesi e due alti ufficiali tedesc-hi - sorpreso in alto mare, lontano dalla meta oramai irragiungibile, dalla notizia della r,esa.
1177. - Senger und Etterlin F.M.: « Die deutschen Panzer 1926-1945 ». Mtinchen, J.F. Lehmanns Verlag 1965. Pagg. 346, 184 foto e 85 schizzi. Rassegna completa, minuziosa, ricca di dati tecnici, di fotografie e s::hizzi, di tutti i tipi di carro armato usati, collaudati o progettati dall'esercito tedesco (jal 1926 al 1945.
206 1178. - Senger und Etterlin F.M.: « Die deutschen Geschiitze 1939-1945 ». Munchen, J.F. Lehmanns Verlag 1960. Pagg. 214, 142 foto, 6 schizzi. Rassegna completa, ricca di fotografie, di schizzi e di dati tecnici riepilogati in apposite tabelle, di tutti i pezzi di artiglieria di qualsiasi calibro e tipo (dal pezzo per fanteria a quello su affusto ferroviario) usati o progettati dall'Ese;rci!_o tedesco dal 1939 a.I 1945.
1179. - Senger und Etterlin Frido (Gen.): « Krieg in Europa». Berlin-Koln, Kiepenheuer und Witsch 1960. Memorie dell'A., dapprima ufficiale tedesco di collegamento presso la Comm. Italiana di Armistizio e poi comandante di una G. U., dalle operazioni sul fronte di Cassino alla fine della guerra in Italia.
1180. - Sereau Raymond: « La libération de la Corse (1943) >>. Paris, Ed. Peyronnet 1955. Pagg. 116, ill. L' A . .narra i combattimenti che ebbero luogo in ·Cor,sica fra il 12 settembre e il 4 ottobre .1943 e si conclusero con la liberazione dell'Isola.
1181. - Sereau Raymond: « L'Armée de l'armistice (19401942) ». Paris, Nouvelles Editions Latines 1961. Pagg. 125. E' la storia, dal luglio 1940 .al settembre 1942, delle unità dell'esercito francese consentite dalle clausole armistiziali. Scarse di numero e con armamento ridotto, esse assolsero il compito essenziale di tenere viva la tradizione militare, di alimentare « maquis» e di integrare, infine, la 1"- Armata francese di liberazione.
1182. - Sesto Oreste: « Il S. Ten. del Genio Luigi Morandi. Medaglia d'oro». In "Bollettino dell'Istituto Storico di Cultura dell'Arma del Genio", ottobre-dicembre 1960. Rievocazione d el sottotenente di ,complemento nell'Arma del · Genio specialità marconisti Luigi Morandi, Medaglia d'Oro, alla memoria, •caduto nelle file partigiane a Firenze il 10 giugno 1944.
1183. - Seth Ronald: « Capo Matapan: due flotte sorprese». Milano, Garzanti 1961. In 8°. Pagg. 272, ill. E' una descrizione deUo scontro di Capo Matapan, ricostruito minuto per minuto, sulla base di testimonianze dirette, prima fra tutte quella del~ l'Amm. Angelo Jachino (V.). Seth è l'unico scrittore che abbia messo in rilievo l'importanza avuta dal fattore « sorpresa » nello scontro di Capo Matapan (chiamato dagli Italiani « operazione Gaudo ») e che abbia riconosciuto ed ammirato il comportamento dei nostri comandanti ed equipaggi. .
207 1184. - Seth Ronald: << La battaille de Moscou ». Trad. de l'anglais par J.F. Gravrand. Paris, Plon 1965. Pagg. 233, 6 carte. Studio molto interessante della campagna te!iesca all'Est nel 1941, che non si perde nei dettagli delle operazioni e non si limita a descrivere gli avvenimenti, ma cerca di mettere in risalto le cause della sconfitta. Recens. da « Bulletin Critique du livre français » fase. marzo 1965.
1185. - Seth Ronald: « Operazione Barbarossa. L'Attacco all'Unione Sovietica 22 giugno 1941 ». Casa Ed. Sugar de La Varesina grafica. Azzate (Varese) 1964. In 8°. Pagg. 287, ill. con carte topografiche. L'A., sulla base di documenti conservati negli archivi del Museo della Difesa di Mosca e di testimonianze di soldati di entrambi gli eserciti, ricostruisce le operazioni del periodo che vide l'attacco teçlesco smorzarsi e spegnersi di <fronte alla ,progressiva resistenza dell'Armata russa, fino alla controffensiva invernale dei .russi davanti a Mosca.
1186. - Seth Ronald: « Stalingrad - point of return. The story of the battle. August 1942 - february 1943 ». London, Gallancz 1959. In 8°. Pagg. 254, con carte. L'A., sulla .b ase di appunti personali e delle testimonianze di superstiti, ricostruisce i drammatici episodi di questa battaglia, lumeggiando la tenacia ed il coraggio dei soldati e della popolazione russa.
1187. - Shankland Peter and Hunter Anthony: « Malta convoy ». Ed. Collins 1961. In 8°. Pagg. 256, ill. Gli autori rievocano alcuni episodi connessi al movimento dei convogli sulla rotta Gibilterra-Malta nei primi anni di guerra ed in particolare iJ viaggio del piroscafo «Ohio» grazie al quale Malta potè sopravvivere. V. « British Book News » maggio 1961.
1188. - Shirer William L.: « Storia del Terzo Reich ».- (Tit. Orig.: The Rise and Fall of the Third Reich). Torino, Einaudi 1962. In 8°. Pagg. XVIII-1260. L'A. dichiara çli essere stato spinto a scrivere questa storia del Terzo Reich, dal suo sorgere alla sua caduta, da un avvenimento mai verificatosi, forse, prima d'ora: la possibilità di poter consultare tutti gli archivi segreti del Governo tedesco (sequestrati dagli Alleati alla fine della guerra) compresi quelli del Ministero pegli Esteri, dell'Esercito e della Marina, del partito nazionalsocialista e della Polizia segreta di Stato. Tutto questo materiale documentario è stato arrichito anche dalle testimonianze dei capi militari e civili su,p e.r stiti: testimonianze rese, in certi casi, prima che fossero giustiziati. L' A. stesso riconosce che, nonostante .lo sforzo costante di essere rigidamente obbiettivo, non si può escludere in alcune pagine l'influsso dei suoi giudizi personali. Nel complesso, tuttavia il volume rappresenta un contributo di grande valore alla conoscenza del particolare periodo storico.
208 1189. - Shizuo Furkui: « Japanese Naval Vessels survided. Their post war activity a.nd final disposition ». Tokio, Shuppan Kyodo Pubblishers 1961. Pagg. 224, ill. E' questo il terzo ed ultimo volume di una serie con la quale l'A. (noto costruttore giapponese) si è p;roposto di narrare la storia della flotta giapponese dal trattato di Washington all'immediat o dopo guerra. Il volume dà un quadro generale della situazione in cui venne a trovarsi la Marina giapponese alla fine delle ostilità e dei compiti che 1e erano ancora riservati. I due primi volumi della collana non sono ancora stati pubblicati per la difficoltà che l'A. incontra nel ;reperire i dati necessari. Recens. dà « Rivista Marittima » fase. di giugno 1962.
1190. - Silverstone Paul H.: « U.S. Warships of world war Il». Part One: Battleships. London, Jan Alland 1963. Pagg. 64, 59 ili. L'A. elenca e descrive le navi da battaglia e le portaerei degli Stati Uniti che hanno partecipato al secondo conflitto mondiale. Il volumetto è corredato di una sintetica cronologia della seconda guerra mondiale, del quadro di obatta,g lia d-ella fl.otta americana allo scoppio delle ostilità, di tabelle riassuntive delle ,costruzioni nel periodo 1925-1945 i! delle perdite subite per cause belliche.
1191. - Sirrionov Constantin: « La défense d'Odessa». Paris, Juliard 1964. Traduit du russe par A. Robel. L'A. rievoca la difficile situazione in cui venne a trovarsi, al principio dell'autunno 1941, un'armata romena che marciava su Odessa, avamposto della Crimea. Recens. da « Revue Historique de l' Armée }> n. 3 del 1964.
1192. - Sinclaire J.A. (Captain): « Il mistero dell'aeronave L 8 ». In "Rivista Marittima" aprile 1959. Pagg. 61-64. L' A. ricorda la singolare avventura dell'aeronave americana « L 8 » che, partita per una missione di guerra .n ell'ultimo conflitto, rientrò alla base e atter;rò regolarmente senza che a bordo ci fosse nessuno.
f193. - Sired Ronald: « Enemy engaged ». London, William Kimber and Co. 1957. In 8°. Pagg. 205, 16 .HL L' A., marinaio scelto della Marina britannica, dà un suo · resoconto sulla partecipazione dell'incrociatore leggero K< Euryalus » alle battaglie . della seconda Sirte (marzo 1942) e di mezzo giugno (1942). Ogni capitolo del volume è ,p receduto da un breve commento del cap. di vascello F. C. Flynn, storico ufficiale della Marina inglese per la guerra nel Mediterraneo. Recens. da « Rivista Marittima» fase. di dicembre 1958.
209 1194. - Smyth John (Brigadier Sir.): « Before the Dawn. A History of two historic Defeats ». Ed. Cassell 1957. In 8°. Pagg. 236, ill. L'A. rievoca due episodi della 2° guerra mondiale (corrispondenti a due delle più gravi sconfitte britanniche) ai quali ha partecipato come comandante di Grande Unità: Dunkerque 1940 e Burma 1942.
1195. - Smith Walter Bedell: « Eisenhower's Six Great Decisions. Europe 1944-'45 ». New York, Longmans Green and Co. 1956. In 8°. Pagg. 237, con 5 carte. L'A., Capo di Stato Maggiore del Gen. Eisenhower dal settembre 1942 alla vittoria finale in Europa, prospetta sei momenti cruciali della seconda guerra mondiale nei quali le decisioni dello stesso Eisenhower ebbero importanza determinante per l'esito della guerra. Recens. da « Rivista Marittima» fase. di novembre 1956.
1196. - Sokolovsky V.D. (Maresciallo): « Soviet Military Strategy ». Trad. dal russo e commenti di H. Diner stein. L. Gourè and T.W. della Rand Corporation. Prentice - Hall Inc. Englewood Cliffs U.S.A. 1963. Pagg. 544. Opera fondamentale compilata da 15 alti ufficiali dell'esercito russo, sotto la presidenza del maresciallo Sokolovsky, Capo di S. M. generale dal 1952 al 1960. Il volume tratta ampiamente della evoluzione della strategia sovietica dal 1919 al 1943, integrando la traduzione con l'esame di problemi di organica, di addestramento, di equipaggiamento, di mobilitazione, di difesa civile ecc. Conclude con l'esame della importanza strategica, in una guerra futura, dell'impiego ·eventuale di armi nucleari. Recens. da « Rivista Marittima » fase. di gennaio 1965.
1197. - Sole Jaroslav: « Le mouvement slovaque de partisans ». "Revue d'histoire de la deuxième guerre mondiale", ottobre 1963. Pagg. 61-78. E' la storia del movimento partigiano che sorse ed operò, tra il 1942 la primavera del 1945, nelle regioni della repubblica czecoslovacc-a !lbitata prevalentemente da slovacchi.
e
1198. - Soltikow Michael (Count): « The Cat. A true stovy of espionage ». Translated from the German by Mervyn Savill. Ed. Mac Gibbon and Kee 1957. In 8°. Pagg. 228. E' la particolareggiata narrazione dell'attività spionistica svolta, a favore della resistenza francese, da Matilde Carrè, nota con Jo pseudonimo di « The Cat ».
1199. - Somma A.: « Il recupero dell'incrociatore "Bolzano"». Acque di Panarea (18 agosto - 15 settembre 1942). "Rivista Marittima", febbraio 1958, pagg. 269-278. L'A. ricorda i particolari del siluramento dell'incrociatore «Bolzano»
210 avvenuto il 13 agosto 1942, mentre esso era in navigazione diretto a Mes- , sina, in formazione con .altre 3 unità similari.
1200. - Sorlin Pierre: « La société soviétique (1917-1964) ». Paris, Ed, Armand Colin 1964. Pagg. 280. Studio di storia e di sociologia, nel quale l'A. tira )e seguenti conclusioni ; che i russi sono stati sorpresi all'inizio delle operazioni, sia militarmente che psicologicamente, per avere ritenuto che l'esercito tedesco fosse assai più potente di quanto non era; che i tedeschi avrebbero rapidamente conseguito la vittoria se l'impostazione logistica della guerra fosse stata migliore, se la durezza dell'inverno non avesse mes.so i tedeschi nelle più gravi difficoltà, se il loro comportamento crudele nei confronti della popolazione non avesse risvegliato nei russi il sentimento nazionale. Recens. da •« Revue de Défence Nationale » fase. <li maggio 1965.
1201. - Soro Guido: « La fine della Polonia vista da Varsavia». "Nuova Antologia" 1964, agosto, pagg. 442-455, settembre pagg. 62-77. L'A. ricostruisce i particolari della situazione politica e militare della Polonia nei primordi della seconda guerra .mondiale.
1202. - Spadea Giovanni (T. Col.): « Il fronte psicologico nei suoi aspetti e nei suoi metodi». Art. in "Rivista Militare", dicembre 1964, Pagg, 1'114-1436. Studio sulla storia e i,ugH aspetti della guerra psicologica che, secondo l'A., è stata condottç1. con particolare cura ed efficacia da tutti i contendenti nel corso della 2"' guerra mondiale, partendo dall'assunto che « le parole costano meno def sangue, ma entrambi riescono a vincere la guerra».
1203. - Spanu Giacomo: « Evoluzione della specialità Ferrovieri dalla sua costituzione al 1940 ». "Bollettino dell'Istituto Storico e di Cultura dell'Arma del Genio", luglio-settembre 1957 pagg. 153-231. Quantunque l'esame evolutivo della specialità si arresti all'inizio della 2;\ guerra mondiale, .l'A. -conclude questo suo studio con un riferimento sintetico all'apporto dato i:Iai Ferrovieri del Genio durante l'ultimo conflitto su tutti i f.ronti operativi: dalla testa di ponte del Kuban all'Africa, dalla Francia alla Grecia ed alla Russia.
1204. - Spigai Virgilio: « I mezzi d'assalto fattori del potere navale nelle due guerre mondiali». Art. in "Rivista Marittima", febbraio 1961. Pagg. 37-64. Studio di grande interesse sulla organizzazione dei mezzi d'assalto della Marina e sul loto impiego tattico e strategico nella prima e nella seconda guerra mondiale.
211 1205. - Sprigge Sylvia: « In memoria di Nehru ». Art. in Riv. "Concretezza" 16 giugno 1964. Pagg. 27-28. Biografia a grandi linee della vita di questo Statista che, a giudizio dell'A., dette inizio alla disgregazione dell'impero britannico senza conflitto armato e, conseguentemente, senza spargimento di sangue.
1206. - Stacey C.T. (Colonel): « The victory c11mpaign. Operations in north-west Europe 1944-1945 ». Ottawa (Canada), Queen's Printer 1960. In 8°. Pagg. 644, ill. E' questo il terzo volume della storia dell'esercito dei Cana~a nella seconda guerra mondiale; riguarda le operazioni svoltesi nell'Europa ;nordoccidentale nel 1944-45.
1207. - Staiger Jorg: « Riickzug durch Rhonetal » (La ritirata attraverso la Valle del Rodano). Neckargemunde 1965 - Kurt Vowinckel Verlag. Pagg. 120. Il volume narra le operazioni connesse con la ritirata della 19" Armata tedesca dal litorale del Mediterraneo francese fino alle Porte della Borgogna, nel periodo agosto-settembre .1944. · Nel mettere in rilievo che alle .truppe dell'Armata, fatta eccezione per 1'11" Divis. Corazzata, vennero a mancare tutti i mezzi indispensabili per condurre ordinatamente la difficile operazione di ripiegamento, l'A. fa notare che, per ben due volte, la Grande Unità si salvò dall'annientamento grazie alla volontà combattiva ed al valore delle proprie truppe.
1208. - Stato Maggiore dell'Esercito: « Gli ufficiali di S.M. caduti· in guerra». Roma, Tip. Regionale 1954. In 8°. Pagg. 397 con foto. Illustra, con singoli medaglioni biografici, il ·Contributo di valore e di sangue dato dagli ufficiali di S. M. dalla seconda campagna per -l'indipendenza nazionale al termine della seconda guerra mondiale. Nel 1957 è stata pubblicata una appendice di pagg. 18 con i dati biografici di tre ufficiali di S. M. fortuitamente ammessi nel volume precedente e con rettifiche ed aggiunte a notizie già segnalate.
1209. - Stead Philip John: « Second Bureau». London, Evans Bros 1959. In 8°. Pagg. 212, ill. Storia del servizio segreto in Francia :durante l'occupazione germanica. V. « British Bo-0k New» ottobre 1959, pag. 691.
1210. - Stects Hans (Général): « Uman ». 4° volume della col-
212 lezione "Die Wehrmacht in Kampf". Ed. Kurt Vowinckel, Heidelberg 1954. Pagg. 132 e 11 schizzi fuori testo. L'A. narra le operazioni condotte nel giugno 1941, alla frontiera russa, da una divisione Cacciatori del 49° C. A. da montagna, che egli comandava.
1211. - Stefanini Mario (Maggiore Comm.): « Gli aviorif.ornimenti nella guerra moderna ». In "Bollettino di informazioni dei Servizi di Commissariato e di Amministrazione militare». Roma, 1962. Pagg. 1145-1161. Studio interessante, specialmente per la parte che riguarda gli aviorifornimenti durante la seconda guerra mondiale.
1212. - Stehlin Paul (Général): « Témoignage pour l'histoire ». . Parigi, Ed. R. Laffont 1964. Pagg. 380. L'A. narra gli avvenimenti di Germania nel decennio 1930-40, aiutato dalla conoscenza diretta che gli deriva dall'essere stato, per circa 4 anni, vice addetto aeronautico presso l'Ambasciata francese. Durante questo periodo, ha avuto rapporti assai stretti con Goering ed i suoi collaboratori; ha partecipato alla conferenza di Monaco; ha avuto contatti con Hitler, stando al seguito dell'ambasciatore francese Françoi<s Poncet.
1213. - Stehlin Paul (Général): « Realités strategiques en 1939 et vingt ans après ». Art. in "Revue de Défence Nationale" maggio 1959, pagg. 749-762. E' un .r affronto circostanziato fra la concezione strategica dominante in Europa nel 1939 e quella odierna.
1214. - Steidle Luitpold: « Das Nationalkomitee "Freies Deutschland". Eine zusammenfassende Darstellung seiner Tatigkeit in den Auswirkungen des Kampfes deutscher Antifaschisten 1943-1945 ». Burgscheidungen, Zentral Schulungsstatte der C.D.U. Otto Nunschke 1960. In 8°. Pagg. 62. Sono le memorie dell'A., una delle maggiori personalità del mo{rimento ·« Germania libera» ,e della lotta antinazista negli anni 1943-45.
1215. - Steiner Herbert: « Zum Tode verurteilt. osterreiche gegen Hitler. Eine Documentation ». Wien, Koln, Zilrich 1964. Pag. 208. L'A., segretario dell'Archivio di documentazione sulla resistenza austriaca, ha raccolto in questo volume le testimonianze di · resistenti, uomini e donne di tutti i ceti sociali e di ~utte le ,correnti politiche e spirituali, condannati .a morte durante la dominazione nazista in Austria. Il volume abbraccia l'intero periodo che va dall'Anschluss del .1938 sino al termine del secondo ,conflitto mondiale.
213 1216. - Steiniger P.A.: « Der Niimberger Prozess. Aus den Protokollen, Dokumenten und Materialien des Prozesses gegen dem internationalen Militargerichtshof ». Berlino, Ed. Rutten und Loening 1957. Due volumi, pagg. 318 - 612. I due volumi dell'opera riassumono tutti gli atti del processo di Norimberga. Il primo volume comprende gli estremi del processo (capi d'ac-· cusa, statuto del tribunale internazionale militare, discorsi di rappresentanti le quattro potenze alleate, sentenza e motivazione della pena). Il secondo volume riporta ,bra,ni delle requisito rie dei rappresentanti dell',accusa, con documenti annessi.
1217. - Stejerneflet B.: « Alerte sur le Mur de l' Atlantique ». Ed. Presses de la Cité 1961. Pagg. 317. L' A., ufficiale svedese, svolge un accurato studio di carattere tecnico sul sistema fortificatorio del Vallo Atlantico e sulla efficienza delle truppe tedesche che lo presidiavano. Conclude con l'esame del comportamento delle opere, delle artiglierie e delle truppe durante lo sbarco alleato del giugno 1944.
1218. - Stephan Enno: « Espions allemands en Irlande ». Paris, Ed. de Trevise 1964. Pagg. 340. Studio della questione irlandese riferito al periodo 1939-1945 ed in particolare alla organizzazione clandestina I.RA. (lrish Republican Army) che intendeva realizzare, anche con la forza, funità dell'Irlanda.
1219. - Stitt George (Cap. de Frégate): « La Campagne de Méditerranée 1940-1943 ». Paris, Payot 1946. In 8°. Pagg. 221, con 11 carte e tavole. L'A. sviluppa in 16 capitoli la narrazione dei seguenti avvenimenti: battaglia di Calabria (luglio 1940); combattimento al largo di Capo Spada (19 luglio 1940); attività dei sommergibili nel Mediterraneo Orientafè nel 1940; Taranto ( 11 novembre 1940); ,battaglia di Capo Matapan (marzo 1941); mancato salvataggio di britannici e di alleati a Cattaro; evacuazione della Grecia (aprile 1941); attività di sommergibili, dal 1 gennaio al 1° maggio 1941; l'ultimo convoglio -che attraversò al completo il Mediterraneo, (maggio 1941); battaglia di Creta; azioni nella baia di Suda (maggio 1941); apporto dell'aeronautica navale alla battaglia di Creta; i rifornimenti a Tobruk; la partecipazione della Royal Navy alla campagna di Siria.
1220. - Storry Richard: « Storia del Giappone moderno». Firenze, Ed. Sansoni 1963. In 8°. Pagg. 352, 15 il!. f.t. Degli undici capitoli costituenti il ·v olume, ~re si riferiscono alla seconda guerra mondiale: ;più precisamente l'ottavo, il nono ed il decimo, che trattano gli antecedenti del conflitto e gli avvenimenti del periodo bellico fino all'occupazione del territorio nazionale da parte degli Stati Uniti.
214 1221. - Suire (Colonel): « Quarante ans de blindage ». Art. in " L'Armée" settembre 1961. L'A. studia l'evoluzione verificatasi nei criteri d'impiego delle unità corazzate, dalla loro prima affermazione nella guerra 1914-18 alle varie fasi della seconda guerra mondiale, fino al 1945.
1222. - Supino Paolo (Generale): « La funzione di potenziale bellico nella evoluzione contemporanea della guerra». Art. in " Revue militaire générale" giugno 1958. Pagg. 109-127. Interessante studio sull'organizzazione tecnico-militare degli Stati, con riferimento alle esperienze del passato.
1223. - Swanborough G.F.: « United States Military Aircraft since 1909 ». Pubblished by Putnam 1963. In 8°. Pagg. 596, 139 trittici, 554 foto. E' una completa rassegna di tutti gli aerei che sono stati o sono in ·servizio nell'aeronautica degli Sta.ti Uniti dal 1909 ai nostri giorni.
T 1224. - Tabouis Geneviève: « Vingt ans de suspense diplomatique >>. Paris, Albin Miche! 1958. In 8°. L'A. rievoca, in una vasta inquadratura, gli avvenimenti diplomatici europei tra il 23 luglio 1919, giorno della firma del trattato di pace di Versailles, e la fine d'agosto 1939.
1225. - Tasca Angelo: « In Francia nella bufera ». Parma, Collana clandestina Guanda 1954. In 16°. Pagg. 259. Memorie degli anni vissuti -dall'A. (esponente del movimento comunista italiano) in Francia durante la guerra.
1226. - Taucer Edvino: « La ripresa antifascista dopo 1'8 settembre nella Regione Giuliana ». Rassegna: « Il movimento di Liberazione in Italia » fase. di aprile-giugno 1958, pagg. 3-37. S,t.udio riferito ai seguenti ;particolari argomenti: l'indirizzo politico del C.L.N. della Venezia Giulia ; l'attività del Comitato democra tico Giuliano; l'azione militare; lo sviluppo del movimento di resistenza slavo e la posizione del P.C.I.; il secondo C.L.N. ed i .rapporti italo-slavi.
215 1227. - Taut Franz: « Cosaques sans Patrie». Récit traduit de l'allemand. Paris, La Table ronde 1962. Il titolo originale del libro è: « Mit ihnem -R itt der Tod ». L'A., dopo aver accennato ai precedenti storici delle truppe· cosacche ed al contributo da esse dato all'espansione russa, narra ~e peripezie vissute, dal 1943 al 1945, dalla .l"' divisione cosacca che combattè a fianco dell'esercito tedesco contro i r ussi in Ucraina, contro i partigiani pi Tito in Serbia e Croazia, con l'armata di Vlassov nella Carinzia austriaca. I superstiti fatti prigionieri vennero consegnati, nel maggio 1945, all'armata russa.
1228. - Taviani Paolo Emilio: « Breve storia dell'insurrezione di Genova». Roma, Tip. A.G.I. 1956. In 8°. Pagg. 80. L'A. n arra gli avvenimenti che portarono .alla liberazione della città negli ultimi giorni dell'aprile 1945, esprimendo la convinzione che sia s.t ato questo l'unico episodio della ,seconda guerra mondiale in cui un corpo di esercito, forte ed organizzato, si è arreso agli insorti.
1229. - Taylor A.J.P.: « Le origini della seconda guerra mondiale». Bari, Laterza 1962. In 8°. Pagg. 420. L' A., specialista di storia tedesca nelle sue relazìoni con la storia generale d'Europa, espone, con .spregiudicato realismo, l'intricato gioco politico-militare nel quale sono d a ricerca.re le complesse e varie origini del secondo conflitto mondiale, semplicisticamente attribuite finora alla sola mania di potenza di Hitler. Una abbondante e precisa citazione di fonti e di doc umenti autentici ne valorizza l'esposizione. Recens. da « Rivista Marittima» fase. di aprile 1962 e da « Nuova Antologia» fase. di febbraio 1962.
1230. - Taylor Telford: « La spada e la svastica. Generali e nazisti nel Terzo Reich ». Bari, Leonardo da Vinci 1954. In 8°. Pagg. 422. L'A., che ricoprì la carica di Pubblico Ministero nel processo di Norimberga, mette a frutto l'enorme messe di materiale documentario che durante l'istruttoria ebbe modo di raccogliere, ·p er analizzare la .f ormazione del moderno esercito tedesco, le -ori,g ini sociali del suo corpo ufficiali, i rapporti esistenti tra industria e Stato Maggio;re e tra questo e il potere civile, nei vari periodi della storia tedesca più recente.
1231. - Taylor T.: « The Magnificent Mitscher ». New York, W. Norton 1954. In 8°. Pagg. 364. E' la biografia del Viceammiraglio Mitscher della Marina degli Stati Uniti, più noto come « L'Ammiraglio dell'Aria», che durante }a seconda guerra mondiale ha avuto il comando del gruppo tattico delle portaerei nel Pacifico e al quale si deve, in gran parte, lo sviluppo della moderna concezione della g·uerra sul mare. Recens. da « Rivista Marittima» fase. di novembre 1955.
216 1232. - Tedde Antonio: « Fiamme nel deserto. Da Tobruk ad El Alamein ». Milano, Istituto Editoriale Cisalpino 1952. In 8". Pagg. 426. Volume di notevole valore storico nel quale la narrazione degli avv~nimenti in A,frica Settentrionale è intrecciata .con spunti polemici non inopportuni e con considerazioni critiche basate ed obbiettive. La narrazione, comprendente il periodo gennaio-novembre 1942, è suddivisa in due parti: dalla Sirte a Tobruk; Tobruk-El Alamein. Recens. da « Rivista Marittima» fase. di febbraio 1963.
1233. - Telponkhovsky B.: « La storia sovietica della grande guerra patriottica 1941-45 ». Curata e criticamente annotata da A. Hillgruber e H.A. Jakobsen per conto del "Gruppo di lavoro per gli studi di storia militare", di Stoccarda. Frankfurt a/M, Bernard e Graefe 1961. L 'A. è un membro della Sezione « Storia <lella grande guerra patriottica » presso l'Istituto per jl marxismo-leninismo <li Mosca. La narrazione è piuttosto confusa e deludente per la mancanza di una sicura documentazione storica. Il tono eccessivamente apologetico, il risalto dato a episodi frammentari di scarso valore ed il silenzio su avvt!nimenti di notev,ole imoortanza danno a tutto il volume una impronta più giornalistica che storica. L'esposizione . acquista tuttavia in chiarezza e precisione col progredire delle fortune sovietiche nella lotta contro i tedeschi. Ri>•·,:ns. da « Rivista Marittima » fase. di giugno 1963.
1234. - Telponkhovsky B.: « La victoire de Stalingrad ». "Revue d'histoire de la deuxième guerre mondiale" febbraio 1961, pagg. 3-19. L'A. esalta la vittoria russa di Stalingrado, definendola il più grande avvenimento politico e militare della seconda guerra mondiale, e ne illustra ie conseguenze che, a suo dire, esercitarono una influenza decisiva sull'"lndamento del conflitto.
1235. - Terzi Ottobono: « Alzo Warwarowka Zero». Milano, Ed. Vannini 1964. Pagg. 223. L'A. dedica questo volume a tutti i Caduti e Dispersi del Reggimento Artiglieria a cavallo col quale ha partecipato alla campagna di Russia, e particolarmente alla memoria del maggiore Brocani, comandante il 1° gruppo -del reggimento che a Warwarowka -scomparve rn~lla notte in un alone di eroismo. Il . volume costituisce una sintetica ma fedele testimonianza della ritirata dal Don e dello sfortunato valore dell'Arma. Recens. da « Rivista Militare » fase. di luglio-agosto 196!.
1236. - Teske Hermann (G.a.D.): « Militarische Transportprobleme in Vergangenheit und Zukunft ». Art. in "Revue Militaire Générale" gennaio 1959, pagg. 88-100. L'A., in base alle esperienze delle due guerre mondiali, mette in risalto
217 l'importanza fondamentale della rigorosa organizzazione delle linee di comunicazione per ottenere che nessun mezzo (marittimo, terrestre, aereo) rimanga inutilizzato.
1237. - Theobald R. (Contre-Amiral): « Le secret de Pearl Harbour, 7 décembre 1941 ». Paris, Payot 1955. L'A., comandante -di incrociatori americani ed attore egli stesso del dramma di Pearl Har>bour, intende ricercare una spiegazion,e completa ed esauriente delle cause che resero possibile il disastro; e ciò, non solo per amore della verità, ma anche per riabilitare Je figure dell'Amm. Kimmel t , del Gen. Short, comandanti rispettivamente della Marina e dell'Esercito alle Hawai.
1238. - Thompson G.R., D.R. Harris, P.M. Dakes and D. Terret: « The Signal Corps. The Test. U.S. Army in World War Il. The tecnical Services ». Washington, Office of the Chief of Military History 1957. Pagg. 620, con 47 ill. Ampia esposizione panoramica -delle esigenze e delle soluzioni, degli errori e dei successi che hanno caratterizzato l'imponente sviluppo del Corpo d·e lle Trasmissioni dell'Esercito americano, durante la seconda guerra mondiale. Recens. da « Rivista Marittima» fase. di dicembre 1957.
1239. - Thompson W.H.: «Churchill>>. Trad. de l'anglais par Jean Cathelin. Paris, Ed. Buchet-Chastel 1965. In 8°. Pagg. 230, illustrazioni. L'A., guardia del corpo destinato a vigilare sulla sicurezza personale del primo ministro inglese, narra molti aneddoti e dettagli pittoreschi sulla personalità di Churchill.
1240. - Thompson W. R. « The eighty-five days. The story of the battle of the Scheldt ». London, Ed. Hutchinson 1957. In 8°. Pagg. 236, 4 maps. '.; L' A., in base ai ricordi personali, rievoca le operazioni che si svolsero con le forze britanniche e canadesi dal 4 settembre al 28 novembre 1944, per assicurarsi il possesso del porto di Antwerp, essenziale per consentire l'ulteriore avanzata degli Alleati. V. « British Book News » 1957, luglio, pag. 444.
1241. - Thomson Davis: « Breve storia del mondo dal 1914 al 1961 ». Bologna, Cappelli 1962. In 16°. Pagg. 243. L' A. analizza vicende, movimenti, uomini ed idee che hanno contr:buito a caratterizzare la storia mondiale nel periodo considerato, per ricercare le cause degli avvenimenti e considerare il modo di manifestarsi degli avvenimenti stessi.
218 1242. - Thorwald Jiirgen; « La grande fuga». Firenze, Ed. Sansoni 1964. Pagg. 650, ill. L' A., ufficiale medico della Marina tedesca, narra gli avvenimenti dell'ultima fase della guerra s ul fronte orientale, mettendo in evidenza la sproporzione di uomini e mezzi originatasi fra i <lue antag-::misti, a tutto -sfavore dei tedeschi. Parte prevalente nella narrazione è rise rvata alla fuga della popolazione tedesca davanti ai russi avanzanti, fuga che assunse il carattere di un esodo biblico, costantemente intrecciato con i movimenti delle Armate tedesche in ripiegamento. Recens. da « Rivista Marittima» d'asc. di Marzo 1965.
1243. - Tillion Germaine: « Première résistance en zone occupée ». "Revue d'histoire de la deuxième guerre mondiale", aprile 1958, pagg, 5-23. L' A., che prese parte attivamente dal 1940 al mQlVimento clandestino in F rancia, rievoca le gesta dei patrioti appartenenti a tutte le categorie sociali.
1244. - Tillon Charles: « Les F.T.P. - Temoignage pour servir à l'histoire ». Paris, Juillard 1962. Pagg. 686. L' A., comandante in capo dei Franchi-tiratori e Partigiani francesi, intende portare un contributo alla storia del Partito comunista nella lotta per la Resistenza in Francia.
1245. - Tippelskirch Kurt (Gen. von.): « La campagna tedesca nei Balcani del 1941 ». "Alere Flamman" gennaio-febbraio 1965, pagg. 81-107. E' la traduzione integrale dell'articolo pubblicato dal Gen. Kurt von Tippelskirch sulla « Military Review » del novemb~e 1955.
1246. - Tippelskirch Kurt (Gen.): « La strategie allemande aux moments décisifs de la guerre». Art. in "Revue militaire Suisse" maggio 1957, pagg. -200-221. L'A. svolge un esame critico della .strategia tedesca durante la seconda gaerra mondiale, con particolare riguardo alla guerra contro l'URSS ed agli sbarchi alleati nell'Africa del Nord (novembre 1942) e in Normandia (giugno 1944).
1247. - Tognelli Vittorio E. (Contrammiraglio): « La Marina italiana e il Mediterraneo 1865-1965 ». Art. in "Rivista Marittima" gennaio 1965. Pagg. 5-22. Gli avvenimenti che riguardano la 2a. guerra mondiale sono contenuti nella seconda ,parte di questo studio. L'A., ,dopo aver rilevato che il f.ronte principale è stato fino all'8 settembre 1943 quello oltremare, dimostra che per 38 lunghissimi mesi l a Marina italiana ha, non solo .contrastato le
219 potenti squadre inglesi di Alessandria e di Gibilterra, ma anche assolto in pieno il compito strategico affidatole che consisteva nel rifornire le armate italo-tedesche operanti in Africa Settentrionale. In pari tempo le forze navali italiane intervennero ripetutamente per impedire il rifornimento di Malta, vera e propria spina sul fianco delle comunicazioni fra la Metropoli e la quarta sponda.
1248. - Toland John: « Alla riscossa». (I primi sei mesi della guerra nel Pacifico). Milano, Longanesi 1963. In 16°. Pagg. 706, 25 ill., 6 cartine, trad. di G. · Cacioppo. Il volume costituisce un insieme di avventure individuali, di storie di eroismo e di disperazione. Con la nota sua abilità di narratore, l'A. riesce a trasportare il lettore in quel clima di confusione e di sorpresa che condusse alla caduta di Singapore, alla distruzione delle forze navali che presidiavano Giava, alla resa di Corregidor, alla marda della morte di Bataan e, successivamente, all'inizio della riscossa. L'A. inoltre porta nuovi elementi di valutazione 1Jer la comprensione del !periodo che precedette P.earl Harbour, denso di avvenimenti politici, diplomatici e militari.
1249. - Toland John: « La battaglia delle Ardenne». Milano, Baldini e Castoldi 1962. In 8°. Pagg. 479. Il volume, a carattere essenzialmente giornalistico, descrive l'offensiva tedesca nelle Ardenne dell'inverno 1944, mediante un susseguirsi di episodi vivi e drammatici; la narrazione è, tuttavia, così frammentaria, da non consentire a.I lettore di farsi un'idea sufficientemente chiara dell'andamento delle operazioni. Recens. da « Rivista Marittima » fase. di settembre 1962.
1250. - Tolley Kemp: « The strange assignment of U.S.S. Lanikai ». U.S. Naval Institute Proceeding. Settembre 1962. Vol. 88, n. 9. Vicende belliche della goletta « Lanikai » che, ai primi del gennaio 1941, fu noleggiata ed armata nell'arsenale di Cavite quale unità della marina da guerra degli Stati Uniti per seguire e segnalare, presso la costa dell'Indonesia, eventuali movimenti della flotta giapponese.
1251. - Tompkins Peter: « Un espion dans Rome ». Paris, Ed. Robert Laffont 1963. Pagg. 448. L' A. che, nella sua qualità di agente dell'S.O.S., fu inviato ·a Roma al momento dello sbarco alleato ad Anzio per fornire informazioni sull'organizzazione della resistenza della città, espone l'attività svolta nei mesi ·-::he precedettero l'ingresso degli Alleati.
1252. - Torsiello Mario (Gen.): « Settembre 1943 ». Milano, Varese, Instituto Ed. Cisalpino 1963. Pagg. 376. L'A., sulla base anche della memorialistica pubblicata nel frattempo, riprende e sviluppa due suoi precedenti studi pubblicati su « Rivista Militare» nel 1945 e nel 1952. Il volume esamina gli aspetti tecnico-militari originati dalla crisi
220 politica del 25 luglio 1943 e le misure predisposte dalle supreme autorità militari, parallelamente allo sviluppo della vicenda armistiziale, per parare la penetrazione tedesca seguita al colpo di Stato. La trattazione è caratterizzata da equanimità di giudizio e da equilibrio fra le differenti parti del lavoro. Recens. da « Il movimento di liberazione in Italia » fase. gennaio-marzo 1964 e da « Rivista Militare» fase. di gennaio 1964.
1253. - Toscano Mario: « Nuove rivelazioni sugli armistizi del 1943 fra le Nazioni Unite e l'Italia». "Nuova Antologia" 1964 settembre, pagg. 7-24, ottobre, pagg. 145-165. L' A., riferendosi a tutto quanto è stato pubblicato sui negoziati -::be portarono alla conclusione degli Armistizi «corto» e «lungo» f;ra le Nazioni Unite e l'Italia, ri,spettivamente il 3 e il 29 settembre 1943, ,porta un nuovo contributo alla ricostruzione storica degli avvenimenti.
1254. - Toscano "lungo" di Malta e Nazioni Unite con 1964, pagg. 303-332 e
Mario: « Altre rivelazioni sull'armistizio sulla dichiarazione di cobelligeranza delle l'Italia». In "Nuova Antologia" novembre dicembre 1964, pag. 433-453.
L'A. dopo aver ricordato che sul cosidetto armistizio «lungo», col quale le Nazioni Unite rico.n obbero l'Italia quale «cobelligerante» nella lotta contro la Germania, si è finora scritto assai meno che sull'armistizio « corto -» di Cassibile, cerca di colmare molte delle lacune ancora esistenti, valendosi della raccolta dei documenti diplomatici americani pubblicati dal Dipartimento di Stato.
1255. - Tosti Amedeo: « Italia del nostro tempo. Storia del cinquantennio 1900-1950 ». Milano, Rizzoli 1956. In 8°. Pagg. 396 con 80 tav. f.t. E' una sistematica esposizione delle vicende storiche del nostro paese dagli inizi del nuovo secolo alla fipe del '50. Il volume si compone di 14 capitoli; negli ultimi cinque l'A. ricorda, in particolare, fatti ed avvenimenti maturati fra il 1938 e il 1950, logicamente concatenandoli nelle loro cause e nelle loro conseguen~e.
1256. - Tosti Amedeo: « Pietro Badoglio». Milano, Mondadori 1956. In 8°. Pagg. 378 con 16 tavole in nero e facsimili 4. Complessa biografia del Maresciallo d'Italia Pietro Badoglio. Dei 30 ca,pitoli nei quali è ripartito il volume, quelli dal 19° al 29° interessano la 2" guerra mondiale, riguarda·ndo il periodo che va dal rientro del Maresciallo dall'Africa Orientale italiana alle sue dimissioni da Capo di S. M. Generale.
1257. - Tosti Amedeo: « Troni e dinastie negli ultimi cento anni di · storia europea». Bologna, Ed. Cappelli 1964. L'elencazione dei titoli dei dieci capitoli nei quali ropera è suddivisa è sufficiente a dare un'idea del compito e dei limiti che l'A. si è imposti
221 ed a segnalare quanto concerne la seconda guerra mondiale: « Gli ultimi Napoleoni di Francia»; « I Borboni di Spagna»; ~< Il Porto,g allo dal regno alla repubblica »; « Vecchia Austria Imperiale»; ,« Sul trono inglese»; « In Ola,n da ed in Belgio »; « Dal regno di Prussia al grande Reich e alla repubblica tede.sca »; « Negli Stati Balcani»; « Fine dello Czarismo in Russia ed avvento del regime sovietico»; « Luci -ed ombre dei Savoia in Italia». 1
1258. - Tournoux ,J.R.:. « Secret d'Etat II - Pétain et De Gaulle». Paris, Ed. Plon 1964, pagg. 542, 29 ill. f.t. Il volume .r icostruisce la storia movimentata dei rapporti intercorsi tra queste due personalità (che l'A. definisce « deux monstres sacrés ») prendendoli in esame, con assoluta obbiettività, dalle più che amichevoli e,ri,g ini all'insanabile contrasto finale.
1259. - Tournoux P.E. (Gen.): « Défense des frontières. Haut Commandement. Gouvernement. 1919-1939 ». Préface du Maréchal Juin. Paris, Nouvelles Ed. Latines 1960. Pagg. 352. L'A. narra la genesi e lo sviluppo delle decisioni .politiche e militari che, dal 1919 al 1939, portarono alla costruzione della linea Maginot.
1260. - Trabucco Angela: « Partigiani in Val Chisone, 19431945 ». Torre Pellice, Tip. Subalpina 1959. In 16°. Pagg. 156. Rievocazione della storia dei partigiani in Val Chisone, durante la guerra di liberazione.
1261. - Tramonti Nino: « I Bersaglieri dal Mincio al Don». Milano, Arti Grafiche Artigianelli 1955. In 8°. Pagg. 528. Raccolta antologica di scritti che illustrano la storia del Corpo dei Bersaglieri ed i motivi della fama che essi hanno acquistato in Italia e nel mondo.
1262. - Treadwell M.E.: « The Women's Army Corps ». Washington, Office of the Chief of Military History 1955. In 8°. Pagg. 840. Storia del corpo femminile delle Ausiliarie dell'esercito degli Stati Uniti, basata anche .sulla esperienza ,personale dell'A. che fu ufficiale di Stato Maggiore del Corpo ste.sso. Recens. in « Rivista Marittima» fas.~. di febbraio 1956.
1263. - Trevaskis G.K.N.: « Eritrea, a Colony in transition 1941-1952 ». Londra, Oxford University Press, 1960. Pagg. 137 con 4 cartine. L'A., catturato dalle fo.rze italiane che avevano occupato il Somaliland e liberato l'anno successivo, prestò servizio nei vari rami dell'amministrazione britannica in Eritrea dal 1941 al 1952. Il volume è interessante ed utile per la migliore comprensione di un
222 periodo che costituisce una tappa di grande ri!i P.vo nella storia dell'Africa Orientale. Recens. da «Africa» fase. di novembre-dicembre 1961.
1264. - Trevelyan Raleigh: « The Fortress. A Diary of Anzio and after ». Ed. P enguin Books 1958. Pagg. 184. Diario di guerra tenuto dall'A. nei primi mesi del 1944 quando, come subalterno di fanteria, partecipò allo sbarco degli Alleati ad Anzio.
1265. - Trizzino Antonino: « Navi e poltrone». Milano, Longanesi 1958. In 16°. Pagg. 288. Esposizione critica tençlente, nel concetto dell'A., a spiegare le cause che durante la 2' guerra mondiale, fecero subire alla Marina dei colpi inspiegabili come: l'affondamento delle corazzate a Taranto, l'agguato di Matapan, le capitolazioni <li Pantelleria e della base <li Angusta.
1266. - Trizzino Antonino: « Settembre nero». Milano, Longanesi 1960. In 16°. Pagg. 180. Ricostruzione documentata delle trattative dell'armistizio dell'B .!'ettf:mbre 1943; esposizione di fatti poco noti riguardanti il comportamento di ufficiali e marinai italiani; indagine sulle possibili cause della perdita d( numerosi nostri sommergibili.
1267. - Trizzino Antonino: « Sopra di noi l'Oceano». Milano, Longanesi s.a. In 16°. Pagg. 272. L'A. rievoca episodi di valore, di umanità, di cavalle.r ia dei nostri equipaggi, non scostandosi tuttavia dal noto suo atteggiamento polemico nei confronti dello S. M. della nostra Marina.
1268. - Trizzino Antonino: « Gli amici dei nemici». Milano, Longanesi s.a. In 16°. Pagg. 192. L'A., al quale è riservata la responsabilità di quanto afferma, intende rivelare retroscena e responsabilità che impedirono alle forze italo-tedesche di conseguire la meritata. vittoria n ella battaglia della Marmarica.
1269. - Trogoff Jean: « Les grandes dates de la guerre sur mer, 1939-1945 ». Rennes, Imprimerie Bretonne 1950. Pagg. 350. L'A. narra le fàsi salienti della guerra navale in Atlantico e nel Mediterraneo, negli Oce.ani Pacifico ed Indiano.
223 1270. - Troilo Ettore: « I partigiani della Majella ». Rassegna: « Il movimento di liberazione in Italia», fase. settembrenovembre 1955, pag. 71-89. L'A., capo <lel ·« Gruppo patrioti della Maj,ella » formazione di ,combat.tenti volontari irregolari ufficialmente riconosciuta dal Comando Supremo Italiano fin dal gennaio 1944, riassume l'attività bellica svolta a fianco delle truppe alleate.
1271. - Troilo Nicola: « Da Casoli a Brisighella. La storia della Maiella ». Rassegna: « Il movimento di liberazione in Italia», fase. gennaio-marzo 1958. Pagg. 16-51. L' A., partigiano agli ordini del padre, rievoca la storia della .resistenza in Abruzzo e descrive le azioni di guerra compiute dal « Gruppo patrioti della Maiella » da Casoli (dicembre 1943) alla campagna delle Marche (settembre 1944).
1272. - Trucco Giovanni: « Nell'ombra di Tito». Milano, Ceschina 1954. In 8°. Pagg. 186, ill. L'A., rievoca la guerra vissuta in Jugoslavia dal .p rincipio del 1942 ;i.l gennaio 1944.
1273. - Truchet André: « L' Armistice de 1940 et l' Afrique du Nord». Paris, P.U.F. 1955. In 8°. Pagg. 424. L'A. intende' portare il proprio contributo allo studio circa le possibilità di continuare il conflitto nell'Africa del Nord, dopo la vittoria tedesca in Francia.
1274. - Tsuji Masanobu: « Singapore: The japanese version ». Translated from the japanese by Margaret E. Lake. Edited by H.V. Howe 1961. In 8°. Pagg. 384, ill. L' A., capo dell'ufficio operazioni della 25• armata giapponese, narra i particolari della campagna di Malesia e della conquista di Singapore.
V. r« British Books News » agosto 1961, pag. 600.
1275. - Tuleya Thaddeus V.: « La bataille de Midway ». Paris, Ed. Arthaud 1962. L'A. intende dimostrare che. all'inizio del giugno 1942 sei mesi dopo Pearl Harbour, Ja batta,glia di Mi<lway segnò una svolta decisiva nella storia della guerra nel Pacifico, per le gravi perdite di navi ,portaerei subite dai giapponesi nella battaglia. stessa.
1276. - Tuleya T.V.: « Gli dei del Mare». Milano, Longanesi 1961. In 16°. Pagg. 298, 8 tav. f .t. · L'A., c9mbattente americano ed ora insegnante di storia, traccia una cronaca vivida e documentata della guerra combattuta dai tedescl)i sul
224 mare, .raccontandone le battaglie vinte e quelle perdute (fino al momento in cui accettarono la morte come una condanna pronunciata dagli dei del mare) e consegnando alla storia alcune splendide figure di marinai.
1277. - Tully Andrew: « La battaglia di Berlino». Milano, Longanesi Ed. Pagg. 370. E' il resoconto della caduta di Berlino, ricreata dall'A. attraverso le memorie, le testimonianze, i ricordi di uomini e di donne che combatterono un'aspra battaglia contro le truppe dell'Armata russa che da ,est, da nord E: dà sud ;:1vevano accerchiato la loro città.
1278. - Turner John Frayn: « Highly Explosive ». Ed. Har~ rap 1961. In 8°. Pagg. 208, ill. Il volume rievoca le gesta del maggiore Bill Hartley che per 19 anni, a cominciare dal 1942, disinnescò bombe e mine nemiche inesplose, salvando così la vita di innumerevoli cittadini inglesi.
1279. - Turner John Frayn: « Invasione '44 >>. Milano, Baldini e Castoldi 1963. In 8°. Pagg. 330, 31 ill. Pubblicazione sullo sbarco in Normandia che non porta, sostanzialmente, elementi nuovi alla conoscenza dell'attacco sferrato dagli Alleati al « Vallo Atlantico». · Recens. da « Rivista Marittima» fase. di febbraio 1963.
1280. - Turner John Frayn « Service most silent ». London, George G. Harrap 1955. Pagg. 200, In 8°, 28 ill. Storia del servizio di dragaggio inglese durante la seconda guerra mondiale, non priva di interesse perchè illustra lo sviluppo tecnico che, per opera delle Mar,ine belligeranti, hanno avuto i vari tipi di mina e l'evoluzione parallela subita dai mezzi intesi a neutralizzarne gli effetti. Recens. da « Rivista Marittima» fase. di gennaio 1956.
1281. - Turner John F.: « Periscope Patrol ». London, George G. Harrap 1957. In 8°. Pagg. 218. L'A. racconta la vita della flottiglia sommergibili di Malta dal gennaio 1941 al maggio 1942 e gli episodi bellici di cui essa fu protagonista. Recens. da « Riv:ista Mari.ttima » fase. di ottobre 1957, pag. 96-99.
1282. - Turner L.C.F., Gordon H.R., Commung, J.E. Betzler: « War in the Southern Oceans 1939-1945 ». Oxford University
Press 1961. Pagg. 268, 36 ill., 42 carte tavole, e diagrammi. Volume storicamente preciso, anche nei particolari minori, ed obbiettivo nei giudizi, che narra gli avvenimenti della seconda guerra mondiale negli Oceani Meridionali. Recens. da « Rivista Marittima» fase. di febbraio 1962.
225 1283. - Turpin Michel et Albert Maloire: « Le 24e Bataillon de Chasseurs à pied ». Paris, Berger-Levrault 1959. In 8°, ill. con foto e carte. Cenno storico sulla vita di tale unità, costituita il 30 giugno 1854 a Parigi come battaglione dei Cacciatori a piedi della Guardia. Nella seconda parte del volume sono illustrate le azioni alle quali prese parte, con l'armata della Loira, nella seconda guerra mondiale.
1284. - Turr Vittorio (Amm.): « Plancia Ammiraglio». Roma, Ed. Moderne "Caneri". Vol. I, in 8°, pagg. 305, con ill. e grafici. Ed. 1959. Vol. II, in 8°, pagg. 583, con ill. e grafici. Ed. 1960. Vol. III, in 8°, pagg. 600, con ill. e grafici. Ed. 1964. In questi tre volumi è condensata la vita di un marinaio che, in 48 anni di esperienza .f:ul mare, ha percorso la scala gerarchica da Guardiamarina ad Ammiraglio di Squadra. L'opera presenta tutta una serie di profili di uomini d i mare, figure e mezze figure, primi attori e modeste comparse che popolarono la nostra Marina nel suo recente passato. Recens. da « Rivista Marittima» fase. cli ottobre 1964.
u 1285. - Ufficio del Delegato Italiano per la Commissione speciale dell'O.N.U. per i Prigionieri di Guerra: « Note e documenti riguardanti i militari italiani prigionieri e dispersi in Russia». Milano, Ed. Arti Grafiche Sella 1958. In 8°, pagg. 62, 8 all., 3 carte. Dopo una premessa nella quale è riassunta la sorte di circa un milione e quattrocentomila italiani passati nell' ultimo conflitto mondiale per i
campi di prigionia e di internamento sparsi in tutto il mondo, il. fascicolo illustra particolarmente le vicende dell'Armata Italiana in Russia dall'inizio della battaglia del Don (11 d icembre 1942) al termine di essa (31 gennaio 1943).
1286. - Ufficio Storico della Marina Militare: Italiana nella seconda guerra mondiale».
(<
La Marina
E' una collana di grande interesse storico, ovviamente basata su di una documentazione ineccepibile, la cui ,consultazione è indispensabile allo studioso che voglia conoscere in profondità gli é!-Vvenimenti della guerra
226 combattuta dalla nostra Marina, traendone considerazioni ed ammaestramenti. I volumi finora pubblicati sono i seguenti: Vol. I - Dati statistici. Vol. II - Navi militari perdute. Vol. III - Navi mercantili perdute. Vol. IV - Le azioni navali in Mediterraneo (dal 10 giugno 1940 al 31 marzo 1941 ). Vol. V - L e azioni navali in Mediterraneo (dal .1° aprile 1941 all'8 settembre 1943). Vol. VI - La difesa del traffico con l'Af.rica Settentrionale (dal 10 giugno 1940 al 30 ,settembre 1941) . Vol. VII - La difesa del traffico con l'Africa Settentrionale (dal 1° ottobre 1941 al 30 settembre 1942) . Vol. VIII - La difesa del traffico con l'Africa Settentrionale (dal 1° ottobre 1942 alla caduta della Tunisia). Vol. IX - La difesa del traffico con l'Albania, la Grecia e l'Egeo. Voi. X - L e operazioni in Aifrica Orientale. Vol. XI - Attività della Marina nel Mar Nero e sul Lago Ladoga. Vol. XII - I sommergibili negli Oceani. Vol. XIV - I mezzi d'assalto. Vol. XV - La Marina dall'8 settembre 1943 alla fine del conflitto. Vol. XVI - Av,veniinent i in Egeo dopo l'armistizio. Vol. XVII - I violatori del blocco. Il voi. XIII "I sommergibili '11el Mediterraneo" è in preparazione.
1287. - Ufficio Storico della Marina Militare: « La Marina Militare nel suo primo secolo di vita (1861-1961) }}, Roma, Tip. Regionale 1961. In 4°. Pagg. 199, con oltre 160 ill. f.t. e cartine e ili. nel testo. Volume accuratamente redatto che illustra le benemerenze acquisite dalla nostra Marina neJ primo secolo di vita, sia sotto l'aspetto bellico che sotto quello tecnico e scientifico.
1288. - Ufficio Storico della Marina Militare : « I motti delle navi Italiane>>. In 8°. Pagg. 115, ed. 1962. E' una raccolta di tutti i Motti assegnati alle Unità della Marina militare italiana dal 1861 ad oggi. Il testo è schematizzato in tabelle secondo l'ordine alfabetico dei nomi delle navi.
1289. - Ufficio Storico della Marina Militare : « Le me.daglie d'Oro al Valore ». 1961, pagg. 299, in 4°, ill. Il volume r accoglie le moU.vazioni delle Meda•g lie d'Oro al V. M. ed al Valor di Marina conferite a Bandiere, Comandi ed Uomini della Marina militare e a quelli della Marina mercantile che hanno ser vito la Patria collaborando con quella militare. Di quasi tutti i decorati è riprodotta la fotografia o una incisione xilografica.
227 1290. - Ufficio Storico della Marina Militare: « Le navi di linea italiane 1861-1961 >>. (A cura di G. Giorgerini e Augusto Nani). Roma, 1962. In 4°. Pagg. XI-278 con 294 ill. E' il primo volume della serie « Le navi d'Italia ». La materia è divisa in due parti su 26 capitoli. La l" parte introduttiva comprende due capitoli: l'evoluzione tecnico-storica della nave di linea; l'evoluzione della portaerei. L a 2"' parte compr,ende 24 capitoli, dascuno dedicato, tranne l'ultimo, ad una particolare unità o classe di unità di linea che hanno prestato servizio nella Marina italiana dal 1.861 ad oggi. L'ultimo capitolo illustra i progetti delle portaerei «Aquila» e « Sparviero», non ultimate per gli avvenimenti dell'8 settembre 1943. Il volume termina con una tabella che riporta le car.atteristiche dei vari cannoni imbarcati sulle navi da battaglia.
1291. - Ufficio Storico della Marina Militare: « Gli incrociatori italiani 1861-1964 ». (A cura di G. Giorgerini e Augusto Nani). Roma , 1964. In 4°. Pagg. 700 con centinaia di riproduzioni fotografiche e di piani. Il volume fa parte della serie « Le navi d'Italia ». E' suddiviso in 8 parti: l'evoluzione tecnico-storica · dell'incrociatore; fregate ed incrociatori della Marina italiana dal 1861 al 1882; il periodo degli incrociatori protetti e torpedinieri (1883-1892); gli incrociatori dal 1892 al 1918; gli incrociatori della vittoria: le unità ex tedesche ed ex austriache (1918-1925); gli incrociatori dal 1925 al 1939; gli incrociatori della seconda guerra mondiale (1940-1945); incrociatori e missili (1946-1964). Recens. da « Rivista Marittima » tasc. di marzo .1965, pag. 161-163.
1292. - Ufficio Storico della Marina Militare: « I sommergibil.i italiani 1895-1962 ». Roma, 1963. In 8°. Pagg. 300, ill. con disegni e foto. Fa parte della collana « Le navi d'Italia » e narra la storia di .tutti i sommergibili italiani dal «Delfino» e dai « benzinari della classe Glauco», ai 49 battelli della classe « 600 », agli 11 «Marcello» che nel 1940 costituivano per la nostra marina « il gruppo ,p iù omogeneo ed efficiente di unità subacquee atte all'impiego incondizionato}>, al « Torrkelli », attra:verso i vari tipi di piccolo, di medio, di grande dislocamento e a quelli « tascabili }> delle due guerre mondiali.
1293. - Ufficio Storico della Marina Militare: « Le torpediniere italiane». Ed. 1964. Vedi: Pollina Paolo M. (Ammiraglio).
1294. • Ufficio Storico Stato Maggiore dell'Esercito: « La prima offensiva britannica in Africa settentrionale ( ottobre 1940 febbraio 1941) ». Tomo I, narrazione ed allegati. Pagg. 398; Tomo II, schizzi n. 24. Roma, Tip. Regionale 1964. Dopo uno sguardo panoramico sulla situazione militare in Libia e sul Vicino Oriente alla fine del 1940, il volume narra gli avvenfmenti connessi
228 con la prima offensiva britannica in A. S., dal suo inizio (9 dicembre 1940) a1 ·suo arr.esto sulle soglie della Sirtica (febbraio 1941).
1295. - Ufficio Storico Stato Maggiore dell'Esercito: « La terza offensiva britannica in Africa Settentrionale. La battaglia di El Alamein e il ripiegamento in Tunisia (6 settembre 1942 .. 4 febbraio 1943) ». Roma, Tip. Regionale 1961. Vol. I (narrazione e allegati). Vol. II (schizzi). In 8° grande, pagg. 518. Dopo una ,sintetica ma completa esposizione dello stato di preparazione dei d<U·::? avversari e delle forze contrapposte, il volume passa alla narrazione degli avvenimenti, sud·dividendola in due fasi: P, la battaglia di El Alamein (23 ottobre - 4 novembre 1942); 2•, la manovra di ripiegamento (4 novembre 1942 - 4 febbraio 1943). Le singole .p arti sono completate da considerazioni relative al periodo trattato; il volume è chiuso da considerazioni generali.
1296. - Ufficio Storico Stato Maggiore dell'Esercito: « L'Esercito italiano dal !"tricolore al 1° Centenario». Roma, Tip. Regionale 1961. In 4°. Pagg. 306, ill. Rievocazione sintetica, per grandi linee, dell'intera storia dell'Esercito italiano dai primi albori del Risorgimento ad oggi.
1297. - U. S.: « La Marina in Africa Orientale (Sintesi storica) ». "Rivista Marittima" gennaio 1957, pag. 14. Relazione sull'attività della nostra Marina in Africa orientale dall'inizio delle ostilità alla caduta di Assab, avvenuta dopo 365 giorni di resistenza.
1298. - U. S.: « La Marina in Libia: 1940-1943 ». "Rivista Marittima" marzo 1957, pag. 28. Relazione sull'organizzazi,one -e sull'attività della nostra Marina militare nello scacchiere libico, dal settembre 1940 alla primavera del 1943.
V 1299. - Vacca G.: « In Russia. Tappa a Karkow ». Bari, F. Cacucci 1955. In 8°. Pagg. 79. L'A., uffidale medico, ricorda il servizio prestato sul fronte russo dal settembre 1942 al febbraio 1943, mettendo in risalto lo squallore di Karkow occupata, con la popolazione affamata, che gli italiani cercarono di aiutare nei limiti delle loro possibilità.
229 1300. - Vaccarino Giorgio: « A propos de quelques récentes biographies de Benito Mussolini ». "Histoire de la deuxième guerre mondiale" aprile 1957, pagg. 67-82. L'A. esamina e commenta alcune pubblicazioni di carattere biografico Benito Mussolini. Nello stesso ,fascicolo della « Revue d'histoire de la deuxième guerre mondiale» sono contenuti i seguenti studi: E. Auchieri: Les rapports italo-allemands. F. Debbser: La chute du regime, le 25 juilliet 1943. F. W. Deakin: Le congrés de Verone (14 novembre 1943) et le programme de la Republique de Salò. §U
1301. - Vaccarino Giorgio: « I rapporti con gli alleati e la missione al Sud (1943-1944) ». Rassegna: <t Il movimento di Liberazione in Italia », fase. di luglio-dicembre 1958, pagg. 50-71. L' A. intende mettere in luce l'opinione che gli Alleati avevano dei resistenti antifascisti, dichiarando che bisogna anzitutto rendersi conto della opinione che essi avevano dei fascisti.
1302. - Vacca-Torelli Marcello (Capitano di Corvetta): « L'affondamento della Roma». "Rivista Marittima" settembre 1959, pagg. 18-37. Narrazione sviluppata sulla base di ricordi personali, ma che, controllata su elementi e rapporti ufficiali, ha un indubbio valore documentario.
1303. - Vail Messer T.H.: « The Persian Corridor and Aid to Russia». Washington, Office of the Chief of Military History Department of the Army" 1952. In 8°. Pagg. 545, 3 ilL 5 carte. Il volume illustra l'attività svolta dall'Esercito degli Stati Uniti per rifornire l'Unione Sovietica attraverso il corridoio persiano, durante gli anni 1941-45. Recens. da « Rivista Marittima » fase. di luglio 1955.
1304. - Vailati Vanna: « Badoglio racconta». Torino, I.L.T.E. 1956. In 8°. Pagg. 468 con fot. f.t. E' una biografia del Maresciallo, raccolta dalla viva voce del protagonista. .. Badoglio intende spiegare e giustificare tutto il suo passato di combattente e di uomo politico per « affrontare e rettificare l'opinione pubblica prima che Caronte abbia a traghettarlo all'altra riva». Recens. da « Rivista storica italiana» 1957, ,p agg. 458-460.
1305. - Vailati Vanna: « Badoglio risponde». Milano, Rizzoli 1958. In 8°. Pagg. 230. L'A., servendosi di ricordi attinti alla viva voce del Maresciallo, portando testimonianze varie finora ignote, discriminando pubblicazioni e docu-
230 menti, cerca di ribattere e rettificare gli addebiti, i rilievi, le accuse fatte a Badoglio ,p er la sua azione di comando a Caporetto e per il suo operato di Capo del Gove.rno dal 25 luglio all'8 settembre 1943. Un'appendi·ce, dovuta alla penna del prof. Gigli, riepiloga i rapporti Mussolini-Badoglio, dalla conquista dell'Etiopia alle dim issioni del Maresciallo dalla carica di Capo di S. M. Generale.
1306. - Valabrega Guido: « Appunti sulla persecuzione antisemita in Italia durante l'occupazione nazista». Rassegna: « Il movimento di Liberazione in Italia », fase. gennaio-mar zo 1964, pagg. 20-46. E' il testo del r apporto presentato alla Sezione d el terrore naz~sta del III Congresso internazionale di storia della Resistenza, svoltosi a Karlovy Vary, in Cecoslovacchia, dal 2 al 4 ,settembre 1963. Interessante l'introduzione, che richiama un'abbondante bibliografia concernente scritti sull'atteggiamento della Chiesa cattolica verso gli ebrei italiani, dedotti in gran parte dai Quaderni <li « Civiltà Cattolica ».
1307. - Valle Giuseppe (Gen.): « Uomini nei cieli (Storia dell'Aeronautica italiana)». Roma, Centro editoriale italiano 1958, pagg. 363, con 163 fotografie e 38 disegni f.t. E' una storia dell'Aeronautica italiana fatta attraverso la rievocazione degli artefici e degli eroi della conquista dell'aria.
1308. - Vallette Geneviève et Bouillon Jacques: « Munich 1938 ». Paris, Ed. A. Colin 1964. In 8°. Pagg. 306, ill. Gli autori, riferendosi sopratutto a quanto pubblicò la stampa francese e inglese del tempo, hanno cercato di ricostituire l'atmosfera dell'anno 1938 e di rievocare le diverse tendenze che dominarono nella conferenza di Monaco.
1309. - Vandano: Brunello: « I disperati del Don. La battaglia del Don 1942-1943 ». Milano, Mondadori, Edizioni di « Storia Illustrata » 1964. In 8°. Pagg. 208 con 90 illustrazioni in nero f.t. e con 21 cartine geografiche. L'A., protagonista di quelle fortunose giornate, chiarisce il quadro generale nel quale si inserisce la battaglia del Don e spiega come i sovie~ tici prepararono ed attuarono l'offensiva «Saturno» contro _1'8• Armata italiana.
1310. - Van Overstraeten (Général): « Au service de la Belgique (dans l'étau) ». Paris, Ed. P lon, 1960, pagg. 360. L'A., che nella sua qualità di aiutante di campo e di consigliere militare .di re Alberto I e di re Leopoldo III ha avuto modo di seguire gli avvenimenti mondiali e in particolare quelli interessanti la politica militare
231 belga, na rra le sue memorie relative al per iodo compreso fra la fine della l' guerra mondiale e la campagna del 1940. Recens. da « L' Armée » fase. dicembre 1960.
1311. - Vanwelkenhuysen M.: « L'évolution du pian allemand d'attaque de la B elgique, octobre 1939 - janvier 1940 >>. Art. in "Revue historique de l'Armée" 1955, n. 2, pagg. 105-120. Studio par ticolareggiato e completo dei tre piani d'operazione successivamente elaborati dal Supremo Comando tedesco per l'attacco al Belgio, secondo le dir ettive del Filhrer.
1312. - Vaughan Thomas Wynford: << Anzio, tete de pont, tete de mort ». P aris, Editions des P resses de la Cité 1962. In 8°. Pagg. 288. L'A. che, come reporter della B.B.C. ha vissut-0 tutta la vicenda della testa di ponte di Anzio, racconta i quattro mesi di combattimenti svoltisi nella zona.
1313. - Vaussar d Maurice : « Comment Mussolini devint impérialiste ». In "La Revue des deux Mondes" 15 gennaio 1959, pagg. 305-317. Studio inteso a dare un contributo nel definire quali fossero gli obbiettivi della .politica internazionale di Mussolini.
1314. - Vento Giovanni e Mida Massimo: « Cinema e Resistenza». Firenze, Ed. Luciano Landi 1959. In 8°. Pagg. 510, ill. E' una r assegna di qua nto il cinema ha prodotto, .scritto, progettato, pensato e ordito cont;ro ìl fascismo, ìl n azismo e la guerra, in Italia, in Francia, in America e nei ~aesi di ubbidienza soviet ica. Il volume comprende anche u n elenco di circa 200 films che in qualche modo si riferiscono all'argomento, d istinti per nazione ed una bibliografia. Recens. da « Civiltà Cattolica» 1960, Vol. I.
1315. - Ventura Carlo: « La stampa clandestina a Trieste dal 1943 al 1945 ». Rassegna: « Il movimento di Liberazione in Italia» fase. di gennaio-marzo 1957, pagg. 3-28 e aprile-giugno 1957, pagg. 3-12. 1316. - Vermeil Edmond: « La Germania contemporanea». (Storia sociale, politica e culturale 1890-1950). Bari, La terza, 1956. tn 8°. Pagg. 760. Il volume, abbr-acciando il periodo stor ico che va dall'ascesa al
\
232 trono di Guglielmo II alla caduta del regime hitleriano, ,prende in esame due guerre disastrose per il popolo tedesco e ·si sofferma sui periodi che l,e hanno preparate politicamente e psicologicamente. Recens. da « Rivista Storica Italian,a » 1956, pagg. 524-529.
1317. - Verna Renato (Magg.): « Guerra tra i ghiacci. Il conflitto russo-finlandese 1939-1940 ». "Rivista Militare" aprile 1964, pagg. 30. Studio completo ed esaurriente della guerra russo-finlandese nel quale l'A., dopo aver descritto l'ambiente geografico e preso in esame lo schieramento delle forze contrapposte, narra le operazioni sull'istmo di Carelia e sui fronti secondari fino all'armis.tizio.
1318. - Verna Renato (Magg.): « La campagna di Norvegia (1940) ». "Rivista Militare" marzo e aprile 1965. Dopo una premessa sulle caratteristiche geografiche e morfologiche della Norvegia, sulle comunicazioni e sulla consistenza delle forze armate norvegesi nel 1939, l'A. passa a trattare: i preparativi tedeschi per l'in\/\asione; i piani ted,eschi ed alleati; l'occupazione della Danimarca; lo sbarco in Norvegia con la conquista di Oslo, Kristiansund, Stavanger, Bergen, Trondheim, Narvik; gli sbarchi alleati ed il fallimento della loro azione. Le due puntate dell'articolo terminano, ciascunia, con interessanti considerazioni militari.
1319. - Vernier Bernard: « Les opérations greco-italiennes du 28 octobre 1940 au 20 avril 1941 ». "Revue d'histoire de la deuxième guerre mondiale" aprile 1960, pagg. 15-36. Studio redatto e,ssenzialmente sulla base di documenti dello Stato Maggiore ellenico e riferito, pertanto, al ,punto di vista greco.
1320. - Vernoux M. (Général): « Wiesbaden i940-1944 ». Paris, Berger-Levrault 1954. In 8°. Pagg. 315. L'A., che fu presidente della sottocommissione degli affari Politici nella Commissione d'Armistizio ,a Wiesbaden, narra i particolari della lotta ·che egli ed j suoi ·colleghi sostennero per ottenere l'osservanza della Convenzione d'Armistizio e di qu,ella dell'Aia da parte dei tedeschi.
1321. - Veromans A.G.: « Les Indes néerlandaises (19391945) ». "Revue d'histoire de la deuxième guerre mondiale" aprile 1963, pagg. 17-37. L'A. illustra la condotta politica e militare della popolazione delle
233 Indie olandesi dal 10 maggio 1940, dopo che l'occupazione tedesca dei Paesi Bassi la privò del sostegno della Madr,e"Patria.
1322. - Vicedomini Federico (Ammiraglio): « Conclusione del conflitto nel Pacifico». Art. in "Rivista Marittima" gennaio 1961, pagg. 5-18. E' il riassunto del XIV volume dell'opera .del Morison sulle operazioni navali degli Stati Uniti, nel quale vengono narrate l'occupazione d i Jwo Jima e di Okinawa.
1323. - Vicedomini Federico (Ammiraglio): « Conclusione della guerra sui mari nel secondo conflitto mondiale ». Art. in "Rivista Marittima" maggio 1962, pagg. 5-18. Riassunti brevemente gli avvenimenti dell'ultimo anno di guerra, l ' A. espone le conclusioni alle quali giunge Roskill nel suo volume: « The war at Sea >>, nei confronti della Marina britannica.
1324. - Vidalenc Jean: « L'exode de ma1-Jum 1940 ». Presses Universi taires de France , ( Collection "Esprit de la Résistance") 1958, pagg. 439. Opera ,che costituisce una eccellente introduzione e prepar.azione per successive pubblicazioni sul fen()IIT1eno dell'esodo della popolazione francese nel maggio-giugno 1940, fornendo preziosi ragguagli. Recens. da «·Revue de Défense Nationale » fase. di luglio 1958.
1325. - Vigneras Marcel: « Le réarmement des Français. Octobre 1942 - mai 1945 ». Art. in "Revue historique de l'Armée" 1957, II, pagg. 113-124. L'A. narra come la Francia, con l'aiuto americano, potè ricostituire il proprio ,esercito del Nord Africa, che si affiancò ,agli Alleati dopo il ìoro sbarco nel Paese.
1326. - Villa Ettore: « Milano-Tobruk-India ». Torino, S.E.I. 1959. In 8°. Pagg. 504. Vicenda d i guerra e di prigionia di un combattente, narrata senza amarezze, senza odio, senza · il proposito di rinfocolare negli animi le divi,sioni di quel tristissimo periodo. Recens. da « Civiltà Cattolica» fase. l" del 1961.
1327. - Villa te R. (Colonel): « La bataille de Paris (19-25
\
\\
234
aout 1944) vue de P.C. Ile de France ». "Revue d'histoire de la deuxième guerre m ondiale" 1958, pagg. 59-78. Rievocazione delle giornate che portarono alla liberazione della città.
1328. - Villa te R. (Colonel): « Les armées américaines au combat ». "Revue d'histoire de la deuxième guerre mondiale" luglio 1957, pagg. 19-30. L'A. deduce questo suo studio da ,pubblicazioni americane .sulla seconda guerra mondiale e particolarmente da quella di Chester Wardlow dal titolo: U.S. Army in World War II - The tecnical servi-ce; the transporta tion Corps; Movements, training and S upply.
1329. - Villa te R. (Colone!): « Roosevelt contre De Gaulle». « Revue ,d'histoire de la deuxième guerre mondiale» luglio 1956, pagg. 17-31. Lo studio rileva i contrasti sorti fra De G aulle ed il Presidente degli Stati Uniti, dopo che questi si dichiarò favorevole all'ordine stabilito da Pétain a Vichy, considerandolo il governo legittimo della F rancia..
1330. - Visconti Venosta Giovanni: « La politica estera della Liberazione ». Rassegna: « Il movimento di liberazione in Italia» fa se. luglio-settem br e 1957, pagg. 52-57. Relazione compilata dall' A. per l'apertura dei lavori (sett. 1945) della Commissione costit.uita per la preparazione delle grandi conferenze in ternazionali, ch e avrebbero dovuto regolare le condizioni della pace e con esse le sorti dell'Italia.
1331. - Vitale Massimo Adolfo : « L'Italia in Africa». Serie storico-militare a cur a del Comitato per la documentazione dell'opera dell'Italia in Africa del Ministero degli Affari Esteri. Vol. I : L 'opera dell'Esercito (1885-1943) Tomo I: Ordinamento e reclutamento» Roma, Istituto Poligrafico dello Stato 1960, in 8°, pagg. 268, ill. Il volume consta di due parti: la prima, dedicata all'ordinamento del nostro esercito coloniale ed alla organizzazione dei ter rito ri coloniali dal punto di vista m ilitare; la s econda, dedicata ai criteri di reclutamento esaminati per gruppi etnici, alla disciplina, alle .ricompense, alle punizioni, al trattamento economico, all'assistenza medica, religiosa, ecc. Il volume è completato da una r accolta d i '.iocum-enti inediti e da una ,serie di prospetti cronologici.
235 1332. - Vodolagin M. A.:. « Sotto le mura di S~lingrado » Milano, Longanesi 1960, in 8°, pagg. 144 con 4 mappe e 16 fotografie. Dopo un · quadro generale dei piani hitleriani per la conquista della Russia, l' A. racconta l'epopea di Stalingrado che, negli anni 1942-'43, accomunò soldati ed abitanti nelle stesse soffer,enze e negli stessi pericoli, fino alla liber,azione della città.
1333. - Vormann Nikolaus (Von, Genera!): « Tcherkassy » Heidelberg, Kurt Vowinkel 1955, in 8°, pagg. 132. L'A., comandante del 47° Corpo corazzato tedesco, ·r ievoca un episodio di guerra svoltosi sul Dnieper nel gennaio 1944.
1334. - Vuga Francesco: « La zona libera di Carnia e l'occupazione cosacca. Luglio-ottobre 1944 ». Udine, Ed. Del Bianco 1961, pagg. 149. L' A. narra la storia del movimento partigiano e d elle azioni compiute nella zona Carnia da un'orda di 18 mila cosac-chi, caucasici, georgiani, circassi, in gran parte prigionieri di guerra passati a combattere a fianco dei tedeschi. Incendi, vio1enze e razzie fanno seguito a questa invasione che terroriz2Ja le popolazioni; alcuni reparti di questo esercito, però, si uniranno in seguito alle formazioni partigiane.
1335. - Vulliez Albert (Commandant): « Guadalcanal ». Art. in « Geographie-Histoire » maggio 1960, pagg. 13-19. L' A. rievoca i particolari della battaglia svoltasi a Guadalcé\nal, nel luglio 1942, fra le truppe della P divisione fucilieri della Marina americana ed il presidio giapponese.
1336. - Vulliez Albert (Commandant): « Les pilotes-suicides japonais ». Art. in « Geographie-Histoire » luglio 1960, pagg. 2-6. L'A. rievoca le azioni dei piloti-suiicidi giapponesi.
1337. - Vulliez Albert. (Commandant): Paris, France-Empire 1965, pagg. 316.
« Mers-el - Kebir ».
E' la storia dell'attacco portato, il 3 luglio 1940, dalla flotta inglese a quella aliquota della flotta francese che si era rifugiata a Mers-el-Kebir (Algeria). · Questo bombardamento, definito dallo stesso ammiraglio Cunningham odioso e stupido, fu voluto da Churchill e dall'Ammiragliato inglese per elilll'inare Je possibilità che le navi francesi di Mers-el-Kebi-r potessero passare nelle mani o, almeno, dalla parte dei tedeschi.
236
w 1338. - Wagener Karl: « Les points disputés de !'offensive allemande des Ardennes (Strittige Fragen zur Ardennonoffensive). In « Wehrussenschaftliche Rundschau » gennaio 1961. L'A. si propone di rispondere ai seguenti interrogativi: 1°, Il piano offensivo era strategicamente e tatti-camente sostenibile o non rappresentava che un ,disperato .tentativo? 2°, Come gli Alleati si $Ono potuti 1asciar sol'prendere da questa offen:siva? 3°, Saint Vith e Bastogne ebbero una parte preponderante nel corso delle operazioni? 4°, La battaglia delle Ardenne fu una battaglia decisiva? Recens. da « L'Armée » maggio 1961, ,p ag. 97. 1
1339. - Wanty E.: « La défense des Ardennes en 1940 ». Art. in « Revue d'histoire ,de la deuxième guerre mondiale » aprile 1961. L'A., dopo aver esaminato le basi degli accordi militari intercorsi tra F['ancia e Belgio nel 1920, riconosce che, nel luglio 1936, il Belgio :si orientò verso una politica estera es0lusivamente ed integralmente belga. ,Presi poi in esame il dispositivo belga all'atto in cui i tedeschi sferrarono l'offensiva e le azioni delle Divisioni francesi nelle Ardenne nei .giorni immediatamente successivi, l'A. commenta gli errori commessi dai due comandi A1leati, sia per l'errata valutazione strategica I:! tattica del massiccio delle Ardenne, che per . !'•applicazione di una dottrina contrastante con la realtà della situazione.
1340. - W ardlow C.: « 'J;'he transportations Corps: Movements, training and supply ». Washington, U.S.Army in War World II Office of the Chief of Military History, Department of the Army, 1956, in 8°, pagg. 564 con 40 tavole, 12 carte e 59 ill. L'A. passa in rassegna criteri e metodi seguiti, durante la seconda guerra mondiale, dal « Transportation Corps » .p er il trasferimento di uomini e materiali dagli Stati Uniti ai vari teatri di operazione oltremare. Recens. da « Rivista Marittima» fase. di marzo 1957.
1341. - Warren C.E.T. e James Benson: « Arrendersi all'alba». Milano, Longanesi 1960, in 16°, pagg. 308, 15 illustrazioni. E' la storia del sommergi:bile inglese « Seal » che, durante una missione nel Kattegat, finì in un campo di mine mentre cercava di sottrarsi ai tedeschi. Dopo una estenuante lotta · fatta di astuzie, di espedienti tattici e tecnici per sganciarsi da un caccia nemico che lo insegue, il sommergibile si adagia sul fondo attendendo l'alba ,che giunge insieme con la cattura.
237 L'equipaggio riuscirà però ad evadere, più tardi, con un'avventura quasi incredibile. Recens. da « Rivista Marittima» fase. di novembre 1963.
1342. - Warren C.E.T. e James Benson: « Uomini sul fondo» Milano, Longanesi 1962, in 16°, pagg. 352. E' la storia del sommergibile inglese « Theti<s », colato a fondo il 19 giugno 19~9. Dopo 36 ore di lotta contro la morte, soltanto quattro uomini dell'equipaggio riescono a mettersi in salvo. La loro testimonianza costituisce il nocciolo q.i questo racconto, nel quale ogni particolare tecnico assume un valore altamente drammatico.
1343. - Warren Tute: «Gibilterra». Milano, Baldini e Castoldi 1962, in 8°, pagg. 508. Narrazione romanzata degli avvenimenti più salienti della guerifa nava,l e in Mediterraneo, nella quale il personaggio principale è un ufficiale imbarcato su una unità della « Forza H » dislocata a Gibilterra. Rivivono in essa: l'« Operazione catapulta » (a'.n nientamento della squadra francese di Mers-el-Kebir), l'aziom~ navale di Capo Teulada, il bombardamento di Genova e la « Battaglia di Mezzo agosto».
1344. - Webster Richard A.: « The Cross and the Fasces. Christian Democracy and Fascism in Italy ». Stanford University Press 1960, pagg. 228. L'A., docente di storia italiana presso l'Università di California, espone l'atteggiamento dei cattolici italiani durante il fascismo. La prima parte del volume tra_tta dell'atteggiamento poliUco dei cattolici italiani dalla proclamazione del Regno d'Italia allo scioglimento del partito popolare (1927); la seconda, abbraccia il periodo tra il concordato del 1929 e la Resistenz.a.
1345. - Weheeler-Bennet John W.: « La nemesi del potere». Storia dello Stato Maggiore tedesco dal 1918 al 1945 ». Milano, Ed. Feltrinelli 1957, in 8°, pagg. 850. Analisi approfondita della tragedia tedesca della quale il protagonista è lo Stato Maggiore tedesco. L'A. intende mettere in luce la forza ,dell',organismo militar-e tedesco che combatte con valore sui campi di battaglia, fronteggia fino allo ~stre!'Ilo sacr.ifici? le preponderanti forz·e dell'Esercito alleato, possiede m se m1rab1lmente fusi spirito di sacrificio, alta preparazione professionale e ,sentimento del dovere. Nello stesso tempo, intende mettere a nudo le crisi interne dello S.M. durante il periodo nazista, scoprire intrighi e malcelate ambizioni, scendere nel profondo di un carattere coHet.tivo che soggiace alla nemesi del potere.
238 1346. - Weichold Eberhard (Amm.): « La Marina italiana in guerra. Opinioni di un ammiraglio tedesco ». Roma, Ed. Marinara Italiana 1955, in 8°, pagg. 31. L'A., che durante la guerra fu comandante in capo della Macrina g.ermanjca in Italia, polemizza ,con Trizzino ed afferma che mai la Marina tedesca ebbe modo di sospettare tradimento o viltà negli ufficiali della Marina italiana.
1347. - Weichold E. (Amm. ): « Tobruk. Sacrario anche per gli uomini di mare caduti nel Mediterraneo ». « Rivista Marittima » fase. di febbraio 1955. E' il testo ·del di>scorso commemorativo pronunziato dall'Amm. Weickold alla inaugurazione del Sacrario dei caduti ted,eschi, avvenuta in Tobruk il 20 novembre 1955.
1348. - Weichold E. (Amm.): « Lettera al Direttore di Rivista Marittima». « Rivista Marittima» Agosto-settembre 1956, pagg. 348-354. L'A., apportando dei chiarimenti dal punto di vista tedesco, confuta l'articolo dell'ammiraglio Jachlno sull'operazione di Gaudo, pubblicato su (< Rivista Marittima ».
1349. - Weichold Eberhard. (Amm.): « Concetti informativi e còndotta della guerra navale italiana ». Da « Rivista Marittima», l uglio 1956. E' la trad uùone quasi integrale di un articolo sull'argomento pubblicato d alla rivista (< Leinen Cos >> 1956, n. 4.
1350. - Weinert Erich: « Das Nationalkomitee "Freis Deutschland" 1943-1945. Bericht iiber seine Tatigkeit und seine Auswirkung ». Berlin (Est), Ruten und Loening 1957, in 8°, pagg. 166, ill. Memorie dell'A., che fu Presidente del . Comitato Nazionale « Germ ania libera ».
1351. - Weissberg Alex: « La storia di Joel Brand ». Milano, Feltrinelli 1958, in 16°, pagg. 229. E' una ,pa,gina di storia degli ebuei sotto il regime nazista, di cui io stesso A. è il protagonista. Recens. da « Civ.iltà Cattolica » 1959, vol. I.
239 1352. - Welles D. M.: « Lo sviluppo del tiro navale a sostegno delle operazioni anfibie nella seconda guerra mondiale ». « U.S. Naval Institute Proceedings » agosto-settembre 1954. Articolo ripodato quasi integralmente nel fascicolo di gennaio 1955 dalla « Rivista Marittima».
1353. - Werth Alexander: « Storia della Quarta Repubblica». Titolo originale: « France 1940-1955 » Torino, Einaudi 1958, pagg. 918. Cronaca della vita politica francese nel periodo compreso tra la fine della terza repubblica (e ,conseguente costituzione del Governo di Vichy, il 10 luglio 1940) e l'assunzione dei pieni poteri da ,parte del generale De Gaulle.
1354. - Westphal S.: « Decisioni fatali ». Milano, Ed. Longanesi 1959, pagg. 400. Appunti descritti'Vi e critici su sei fasi salienti della guerra mondiale in cui il comando tedesco fu costretto a prendere delle decisioni che si rivelarono poi fatali. Gli -estensori sono generali qualificati, per avere ricoperto cariche di alta r,esponsabilità durante il conflitto. Più precisamente: il gen. Kreiper tratta della battagli.a d'Inghilterra; il gen. Blumentritt, della .battaglia <li Mosca; il gen. Bayerlein, della battaglia di El Alamein; il gen. Zeitler, della battaglia di Stalingrado; il gen. Zimmermann, delle :operazioni del 1944 in Francia; il gen. Von Monteuffel, della battaglia delle Ardenne. Il gen. Westphal ha curato la raccolta degli a,p punti.
1355. - W eygand Max ime ( Gen.): « En lisant les mémoires de guerre du Général De Gaulle» Paris, Ed. Flammarion 1955, pagg. 236. Contromemoriale con cui il gen. Weygand intende difendersi dalle aspre e severe accuse mossegli dal gen. De Ga'lll1le, per le sue conceziooi e la sua attività. Recens. da « Nuova Antologia » fase. di settembre 1955.
1356. - Weygand (Général): « Le Général Dufieux ». In « La Revue des deux Mondes » 1 novembre 1959, pagg. 28-37. .Interessante profilo biografico di questo generale che, all'inizio della seconda guerr.a mondiale, fu richiamato dal congedo per riprendere il vecchio inca•rico di Ispettore della fanteria e dei carri.
1357. - Weymar Paul: « Adenauer ». Milano, Garzanti 1956, in 8°, pagg. 358 con 35 ill. Completa biografia de1lo statista tedesco, ricordato anche per la sua resistenza al nazional-socialismo che lo portò a subire persecuzioni, arresto e relegazione in un campo di concentramento.
240 1358. - Wheartley Ronald: « Operation Sea Lion. German Plans for the invasion of England 1939-1942 ». Oxford University Press 1958, in 8°, pagg. 216, illustrato. L'A. espone le origini del piano tedesco ~< Leone Marino » per !'.invasione dell'Inghilterra, le va,r ianti e gli aggiornamenti ad es.so successivamente apportati, le ,cause che lo <fece ro dapprima rinviare e poi del tutto abbandonare.
1359. - White B.T.: « British armoured cars 1914-1945 ». London, Ian Allan 1964, pagg. 72, 74 fotografie. E' una rassegna particolareggiata e ricca di dati tecnici autoblindo usate ,dall'Esercito inglese dal 1914 al 1945. Il volumelito è ampiamente illustrato con fotografie.
sulle
1360. - White B. T.: « British Tanks 1915-1945 ». London, Ian Allan 1964, pagg. 72, 80 fotografie. E' una rassegna completa e ricca di interessanti dati tecnici su tutti i tipi di carro armato usati nell'Esercito inglese dal 1915 al 1945. Il volumetto è ampiamente illustrato con fotografie.
1361. - White John Baker: « La guerre des bluffs ». Paris, Presses de la Cité 1962, in 8°. L'A., che per molti anni fu addetto ai servizi di propaganda e di informazione, narra alcuni episodi originati da false notizie diramate dalla stampa e dalla radio durante la guerra per .trarre in inganno il nemico, fargli credere il contrario di ciò che era in atto e di ciò che sarebbe avvenuto.
1362. - Wigmore Lione!: « The Japanese Thrust. (Australia in the war 1939-1945) ». Vol. IV Camberra, Australian War Memorial 1957. Griffen Press, Adelaide, in 8°, pagg. 715 con 69 ill., 48 schizzi e 14 carte. Il volume, che fa parte della relazione ufficiale a ustraliana sulla 2° guerra mondiale, tratta delle operazioni che si svolsero nella penisola di Malacca nelle prime dieci settimane della g uerra. L'a trattazione è prec,eduta da un riassunto degli avvenimenti che condussero alla guerra col Giappone e dei provvedimenti presi per fron teggiarla. Recens. da « Riv,ista Madttima » fase. d.i ottobre 1958.
1363. - Wilczur J acek: « Le tombe dell' ARMIR ». Roma, Ed. Sugar 1964, in 8°, pagg. 240, ill. L'A., un polacco di Leopoli, sostiene e vorrebbe dimostrare che una parte dell'armata itatiana in Russia non morì nella ritirata o in prigionia nell'U.R.S,S. ma, dopo 1'8 settembre 1943, in ,P olonia ad opera dei tedeschi.
241 1364. - Willoughby Charles and John Chamberlain: « Mac Arthur 1941-1951. Victory in the Pacific ». London, William Heinemann 1956, in 8", pagg. VIII-414, 16 ill., 54 carte e diagrammi. Il volume espone glì avvenimenti della seconda guerra mondiale nel Pacifico e quelli . successivi in Giappone e in Corea, durante il periodo di comando del generale Mac Arthur, fino alla sua sostituzione. Recens. da « Rivista Marittima » fase. di ottobre 1956.
1365. - Winford Vaughan Thomas: «Anzio». Milano, Garzanti 1962, pagg. 296. Descruzione dello sbarco alleato ad Anzio, basata su documenti uff.iciiali e su ~estimonianze di protagonisti.
1366 - Wiskemann Elizabeth: «L'Asse Roma-Berlino. Storia dei rapporti fra Mussolini è Hitler». Firenze, La Nuova Italia 1955, in 8°, pagg. 462. L'A. si avvale di una larga bibliografia e di documentazioni ufficiali per lumeggiare le figure dei due dittatori. Dal paragone fra le due personalità, fatto con senso critico obbiettivo, la figura del Capo del governo italiano .si differenzia da quella del dittatore tedesco per la prevalenza dei valori umani che ne hanno caratter.jzzato l'azione.
1367. - Wohlstetter R.: « Pearl Harbour n'était pas possible ». Parigi, Ed. Stock 1964, pagg. 367. L'A. i ntende dimostrare che l'attacco a Pearl Harbour fu reso possibile dalla coincidenza drammatka di determinate lacune dei serviz.i di trasmissione e da un'atmosfera d'incoscienza sulla vera natura del pericolo.
1368. - Wood Deret et Demster Deret: « La victoire de la · R.A.F. ». Paris, Editions France-Empire 1962. Gli A.A., dopo aver accennato alle origini della R.A.F. comé aviazione autonoma, narrano l'eroico comportamento ed i sacrifici sovrumani degli scarsi equ~paggi che riuscirono a salvare l'Inghilterra dalla pesante offensiva aerea portata dalla Luftwaffe contro l'isola. Titolo originale ciel volume « The Battle of Britain and the Rise of. A!ir Power 1930-1940 ». ed. Hutchinson 1961, in 8°, pagg. 536, ill.
1369. - Woodburn Kisley S. (Genera!): « The War against Japan ». History of the second World War. Vol. I. London, H. M. Stationery's Office 1957. pagg. 568 con 28 carte, 9 schizzi, 26 foto, 27 appendici. · E' questo H primo volume della relazior,e ufficia,le . inglese . sulla seconda guerra mondiale, che r iguarda le operazioni contro il Giappone.
242 Esso abbraccia il breve periodo dicembre 1941 - gennaio 1942, durante il qual e gli Al leati ten taro no vanamente di arginare H primo impeto dell'avanzata g,iap ponese. Recens. da « Rivista Mar ittima » fase. dì febbraio 1958.
1370. - Woodward David: « Ram say at war. The fighting life of admiral sir Bertram Ramsay ». Ed. Kimber 1957, in 8°, pagg. 204, ill. Rievocazione storico-biograrflca dell'am miraglio .britanni::o Ramsay, segnalatosi durante l'evacuazione di Dunkerque, nella difesa dello stretto di Dover, nel comando delle forze navali •britanniche durante la campagna in Sicilia e l'invasione del Nord-Ovest d'Europa.
1371. - Woolcombe Robert : « The campaigns of Wavell 19391943 ». London, Casse! 1959, in 8°, pag~. 238, ill. L' A. rievoca la storia delle campagne dirette dal feldmaresciallo Wavell durante la seconda guerra mondiale, dagli iniziali successi in Abissinia ed in Nord Africa, alla sua nomina a Comandante supremo del « South-West Pacific ».
1372. - Woss Fritz: « Cani, volete vivere in eterno?». Milano, Ed. Baldini e Castaldi 1960, in 8° pagg. 581. Diario tenuto da un combattente sul fronte di Stalingrado, la cui trama è costituita da un complesso di episodi tendenti ad esaltare la figura del soldato tedesco. Recens. da « Bollettino dell'Ist. S torico e di Cultura dell' Arma del Genio » fase . di ottobre-dicembre 1960.
1373. - Wulf Joseph: « Martin Bormann ombra di Hitler». Milano, Garzanti 1965. In 8°, pagg. 258, ill. Biografia del noto gerarca nazista, trattata in 8 capitoli ed un epilogo: una famiglia nazionalsocialista; Bormann e Hitler; la Cancelleria del partito ; ebrei, slavi, cristianesimo; segretario del Furher; gli intrighi ; l'anno 1944; la fine.
y 1374. - Yonnet Henri: « Le "Jules Verne", avion corsaire ». Paris, France-Empire 1956, in 16°, pagg. 316. Il volume na rra le imprese compiute dall'equipaggio di un aereo da trasporto trasformato, per la guerra, in aereo da combattimento.
243
z 1375. - Zandano G.: « La lotta di liberazione nella provincia di Vercelli 1943-1945 ». Soc. Ed. tip. Eusebiana, Vercelli 1958, pagg. 227. L' A. rievoca la nascita delle formazioni partigiane nel Biellese e nella Valsesia ed i primi mesi di lotta nelle zone montane della provincia.
1376. - Zangrandi Ruggero: « 25 luglio - 8 settembre 1943 ». Milano, Ed. Feltrinelli 1964, pagg. 1133, ill. Il volume, che si riferisce ad uno dei periodi più cruciali e controversi della nostra storia, è stato redatto sulla base di una documentazione di una certa ampiezza, della abbondante memorialistica già pubblicata sull'argomento e su numerose testimonianze rifasciate da attori di varia importanza, competenza ed attendibilità. La narrazione è intessuta di considerazioni e critkhe, molte delle quali - per essere fatte in ·base ad illazioni dell'A. - debbono subire il vaglio coscienzioso ed approfondito del lettore. Nel volume è evidente l'intento di far ricadere sui capi miHtari la maggiore responsabilità degli avvenimenti. Recens. da « La Stampa » del 2 agosto 1964 ; da « Il Tempo del 20 e 21 settembre 1964; da « Tradizione Mili.t are» del novembre 1964.
1377. - Zangrandi Ruggero: « La tradotta del Brennero». Milano, Feltrinelli 1956, in 16°, pagg. 472. L'A. impernia la vicenda sul r icordo del lungo periodo <li internamento subito in Germania. La descrizione di fatti, di situazioni ambientali e psicologiche risente di una evidente scarsezza <li obbiettività. Recens. da << Civiltà Cattolica» vol. 3° del 1957.