Sicilia rivista 1927-1928

Page 1

RMSTA MENSII.E

i

• A N N O Il. • FA S C. 1 • 15

GENNAIO

1927

SOTTO GLI AUSPICI

Conto Corrente P ostale

DELL'A. C. Dl SICILIA

PREZZO LIRE TRE


l

l

~====================================================~

Società Grandi Alberghi Siciliani PALERMO Amm ln. delegato AOÉLMO DELLA CASA

PALERMO

t ; ltiu•a nr•istucratica cr• aziouc <l'Arte ltalinnr. :: :!00 c:llllcre :: Bagn i :: Tclt·l'~tni :: St·g ua lazioni l nmiuo~t> :: Saluui per l.lanclu: lli :: :-alvni llf'l' l·:,;pusir.iuni :: Cunccrli :: Balli :: F··~tt) n1 ou<lane :: Ct·nlrali:<simo ; ," ])i l~IS$U .. l'<·r fami~lie .

l

Grand Hòtel et des Palmes /

l

Entin:l,, · rcl>ui ll iu l!•:?tì :: Luxc- an!l comfort :: Two

hnnflr~d roo11 1 ~ with hnth :: '1\·lrph t>ll ~ in cn' r,,· r·n11111 :: ~ln~o:niticcnt

Hnyal ,;uilt, :111<1 SC\'t'ral attra c ti\' C f:1111il.'· suitt'8 :: Th~ mos t fn·qnentt:d l1ut~l in l'nlcl'lut• ou a t'('ll llllt of its ccnt r·nl pusiti un .

=========================================~

l

l ' uico al lllt>ndo :: Uu'allllt>Sfcra

ll> (·tlio~ ,·alc co n

t.uttc l

lt" rnflinatez7.e lll(tdcrne :: Di lus-~u. frtrpaentatu dalla tui· ;:lior~ nristocrnzia inh:rnazi ounl u :: Gr:m Giardino:: To?nuis

.. Magnifi che Yctlu te <h·l lo ~tetto di ?>lcssiua o d<:li ' Etna . Formerly n COU\'~ nt l>n il t iu th e liftccnth c•·ntnry :: Sple ndid l'iew :: Lnrge tcrmcc nntl gartl(·n on: duoking tlu· f't r:lÌ t~ of M<'~sina at11l t h c fa naons ,·nlcano Etna: :T~;nu i>< Cttllf' t

MONDELLO LIDO MONDELLO

BEACH

l

/ TAORMINA \San Domenico Paiace

La Ulera ,· i,gliosa S]1iaggia sicil iana , a cui si ginng-c •la l'alcmw in un tptarto d'ora •li aut :maol>ilti attra\' cr:;o il ·~ uaaguilico parco tlella " R. FaYorita , .. Stagione e~t.i \':l e i n "Crn:~ lo :: S plenùillo Sta Li l i mt-uto ' Balneare cun Ri stora ute :: Coucert.i :: Cmupi di t.ennis, F N•Ic :ttl.ra eut i~<simE', ogni genere (li Sports, Bagni di sole e <li uaare, fnrmnno in ogni tempo tl cll 'n uno 1:\ tlc li zin 1li qucstò s<>ggior no, giustamente considernto oramai quale uno dei piir incantc\'oli elle cont.i l ' ltnlil\.

The nwst ('lll'hanting IH':\ shore iu Sicil,,·. r<·achl'<l iu n <JIIartcr of an hour h J- motor car froua l'alcn11 o 1 dl'idng through the maguilict·nt Hoynl Park "La Fa,·u r·ita . ,. Sn nuucr aml Wiu tc t· Sl·nson :: l-ip l<·aul;d llathing E~ta­ ùlishuwnt, nrul Rcst:lllra nt :: Conccrt~ :: Atlrac ti,·c cntt·rtni nmc nts, all ldrHlS of ~ports, and sn u :uul sea hath,:; are to ùe enjoycd nll the ~·cn r rouml. 'l'ha ncwl~· opened Golf Linl's nre au11H1g th c fin<'St in ltal~·

:: T e nni s ct•urts.

li@]=========~=-=-=-=-=-======================================@]

., t


\l'\l'\ 0 Il. - N. l

---

('unlo •·urr.•ut,· J'OSiall'

l i\ C:enu:1iu 1921l

5lCIUIR ------------

------

-

• '>

t t t Dirtz:ou t t Amrn. Via P .pt Oranattlli 5 t

SOTTO G LI AU.:i PIC I

l>tl l'AUTOMOB IL E CLUB 1>1 SICILIA

!•

PAlfU,\10

:

+

>~·1· ~ •. t

D•rtllort Proprittario l<tsponsabile;' :~ -• ATTILIO ZII'<OALES ' "~

... ,.

.., .. .. " :~~ ~-.~ -· .. .. 'J 'f.~-

,~.

~

•• ••

.• l, ,..• •

• •-

SOMMARIO Ll ' l<ll N.\'J'O L I - /,,, c:uiM pa)!. :'\' l NO li A:\' Hl:'\ l - Fcllltuxi<· CI'OIIIIIlidre >> l ' l8TIW 31[(;~o::;J /!J:Jfi: Niln11cio di Gultu1·a ,,

IU VY (; ,\J:HIELJ.I , I'IE'l' liO \' 1•:T i iO , 1,. ì\1 .: l liflri- .\ . Z.: Emttllltcle .l rmrrforfe 1

Ili l ;~

1 ' 1 ~ 0 L0 ~ <3 0 FE HB .\BA

()axtrugiot'tlltiiÌ crtpolrwgn di l'roriuc:iu

. \UOSTl~O

G u i WIEI:l - Sicilitt ,1Je1'idiollale: Sei cnmpi rli Ga1111ll'ilf(l Y l T U ~mHCAI> A~ TE .lltHtrn Mircnriu (comml'tlia 1lialt:t la le) - A f111 nn/l E~ H.JCO

»

»

l j'

:.! l

PEJ,LI ~O L . i \ . - f:ttM·e Xi mt·uex ( ;, DE L HOSSO - G•rrib rido f 'eJIJI"rel/i )1. t ; , - Il c. (lruppn :tlellt' Pittti 11 di . l re/ti mede Ottmpiui.

" ·• ,.

.... •l·'

»

:;:;

Cl ub Alpin o Siciliano (I,,,

~ 1 1:'\ N lT f :

f•,, i< -

)J J(J I l h L E

i 'l' l LE: Un a delle gnr11di

Ueftllut

»

Turismo e Spor t ( l'rimnrem '"icilirwa

L e 1'f'JIIH'eRf!ltltt:ioui (;/t~x-

15 che di Siracus(t- ~:rn; l•' A ~ o

1!1

))

tlello Spnrl dclltt se~ionc Si81JfJIIItt:. P l~ l> A. L .\ ': A l C. . l. S. ' l L'reRidente 011ora.rù., S. A. R. il ]J nctt delle Puglie - /, 'escrtr11ion11 della & · ziorte di l'ttlermo 1111l/e .llwlo~Lie)

Note e notizie di Lettere ed A rti ( B. ~f. : RttMe

»

t ;. ( J . - 1/a::i OI!e tlt:l p,·,>rrcditoruto alle Upe1·e Pubbliche delltt ~ici/ in

C A Hl>l LJ.: - (~.\ ID II~ LO

1:1 Goll.firlw~e di 111'1'itf11ri

A. Z. - F igure rlt:l giornn: <.:c:;nn.! ~ l ori - \ 'i ncen ~o Flnt·io .

l lì

<; E ~ ­

1wlr ..... -

:.! / '.H/ LYR FIJOI\ l

-

L 'attivith dell' A. s. '!'. l. 8.: Con·

1:or~o

fotol!mlioo a ntomouilistici )

C o Il l'~ a m e n t i

Tf.\'i'l (}

Copertina di Alberto Bevilacqua -lllustmioni di Alfonso A morelli e A. Bevilacqua Corrispondente ptr la Lomba rdia: Dott. Salvatore Spi nelli - Corso 22 Marzo. 29 - Milano (133) L't sclnsivttà di vendita e d 'abbonam tnto pe r l'Es ttro è affidata alla Ditta ,\ . 1'. l. Abb. l'ubbl. lnltrnazionali Casella Posta le 101 - TORINO

»

;)!l


l

\ · Mentre, a breve distanza dall'inizio, intraprendiamo il secondo anno di vita, non abbiamo certo bisogno di ripetere l'espressione di programmi, di promesse, d'inviti. Desideriamo invece dedicare ancora una parola di ringraziamento a tutti gli amici noti ed ignoti, che dalla Sicilia, dal Continente e fin da regioni d' oltremonte e d'oltremare, ci hanno offerto il loro plauso e il loro augurio. Confo•ta1i da un successo che si rivela sempre più lusinghiero, non possiamo oggi che riaffermare con piu ferma coscienza la nostra volontà di progredìl"e. Evogliamo inta nto annunciare che, fin dal prossimo numero, « SICILIA » apparirà con innov·a ziom atte a renderne più elegante la veste e più efficaci le illustrazioni, e apparirà in data più prossima. a quella. di copertina, fino a raggiungere la perfetta puntualità delle pubblicazioni, che finora per varie ragioni non ci è stato possibile di ottenere. E possa il consenso di tutti gli amici rivelarsi in pratica così fattivo, come certo sarà la passione nostra e il volere che ci sospinge· verso mete piu alte!

. '

ABBONAMENTI Auno

l•:d iz io Il l' u nl i n:tria : Italia e Uol ouie

t•;diz iou e di lusso :

L' f'~s<:l n si ,· itÌI

i'S ~> m r~tt·e

Li n·

L in· 30 -

J•;:;t C l'O

»

Italia e Colo nie

»

B:stcro

»

50 50 70 -

))

)>

»

16 26 26 36 -

<l i ,·cudi la e <li a ulwuamc uto per l' Estero è aftiu at n alla D i tta A . P. l.

(.\hlwuatt teuli Puhb licit;ì. I u lc mazioua.li) Ca:su ll <~ !'osta k 101 -

TO H l NO

.'

.l ·l

A i uo:sti'Ì Id to ri , per l' ft~~l ia e le Colo n il', ofi'ria wo dei <.:o n nmic ut is:situi abboiHIIIWll ti Clllllllf<tlivi CO li le S('g-II OII t i )lliUUlicazioui:

Arte Fascista, la uella e lmtt.agl it• t·a l: iri:sta IUI!II Sil c i ll ust m ta , edita a Cllm cl elia Casa J!Jclitl'icc A ln tuo e I\ t.iu o, P a le rmo, o rg<w o :sicili ttu o d ell' l:stit u to IU ) . ~f .\ . (.\uh. aunno L. 40); Esotica, e lcgau ti:ssitua, a t.t m.c ute e d a ~sai n ti l ~ Hi \'ista. mt·n:silc illn:strat<t di lette rat ura colou iale, CotTc <la ta ua in teressant i cr onache arth;tirlte e mondane, che !si JHthl>lica. a ) Jilauo sotto la dil'(.'/\iOne del noto scri t t or e M ario tlei U asl ini (.\hh. annuo f;. 50); Il Pensiero, l' a.u t ore ,·oJc e ù r illant t..• settima nal e di Le t tet·e oli Arti , a cui fra l'alt ro collaborano numerosi e \'Hl eut i scri tto t·i siciliaui , l' l te :si pn uhli ca a Hca·g·: tuw, dirot.t o tla Niuo (;al i m ucrti (AIJIJ. anuno L . 22).

In abbonamento annuo- cumulativo per l'Italia e Colonie: Arte Fascista e Sicilia (cdiziott l' ortl i uar iH) ,. » Sicilia (e di zione <li l usso) Esotica e Sicilia (ediz io ne ordina ria) » » Sicilia (edi:doue di lusso) Il Pensiero e Sicilia (edi:done or dimtri a) » » Sicilia (edizio ne di lusso)

Lit·t· 55 72 » 60 77 » 42 )) 57 ))


..

Sa C:uba ( 'nlm

( ''t•l':l llll:l \'olia in J'alt•l'llltl llll l't' :<;H;Ic'l'llO. E a\'t'\'a chw li~.dic• lu•llt• t'Olllt' llllo s plc•nclm·c• di sole•: du• c•1.di ama\·a c·o11 t liti H l'anilua. t' clt•IIP 1fllll li l'l';\ w•IONO. f'oic·hì• _t'l'H \'t'l 'C '~Jio. t' .\Ila h fiO: lt'\'11 t·lliamaJ·Io 1la 1111 ~101 ' 1111 ali alt1·o ;1 ~ocll• l'!'l in J'ata.clisO lf' rl'i dagli on·lli lii'J'i, JH'llSÙ di da · l'l' a l'iast·Hna d1•lh• ti;.!lit• un pnlaz:w, clPI c:nalt• fos.-t• J't•Ki Ha. C hi:unù :n·dt i l't• l l i l' c·a p i lllas t l'i. lllll· J'ifalthJ'i (• lllllt>stJ'i JIIHI'IIICJI'H I'i l' eli lllfll;aic·o, l! Sl'· ~nù lnt'o i llloKhi . ~t'Ila pialllli'H i n t Milo 11l_la ci t · I:Ì , in lll('ZZO a ll 'i lllnlt'llNO fiiii'I'O, l'ftt• la t•tn~t'\':1 eia liii'Zzo~ior·no a 1•·a llllllllana, solto i ~io~ld c·IH• la inc·m·c>Hnno: 111111 qua , llllo lù. ~i nwssf'J'tl a Il' opt•J•a. Ili hl't'\'t' i palazzi ~o~oJ ·. S(•J'O, t• Jllll'\'f'l'O IIIHJ';I\' i~lio~o~i. J l l'l' JlltH'i, c• ft • pr·i llf·ipt•.-st•, dopo a ,·,•l'ln pialltu st· 111• auclaJ·ono a cl a h i i a l'C' l'iast·nlla 1wl 1"1111 pa lazzo : la lll:l~).!io . l'l' ~>~i l'lt iam;n·a .\ziza , c•d t•llhl· il piìt j!J·ancl ·: In .,.,.,..onda. ( 'u h;l, Phht• i l più pit·c·oln, ma non m t•no ht•lln. ~ l a anc·h'Ps~o~t• lliOJ'iJ·nno ; uon ~>~i s;t I'OIIIt', t• s1• ~iontlli o n••·l'lli1•. l't•J'Ù las1·ia1·ono il HIJlll' :1i palnr.zi. uno Zi~a. l'alt·•·o ('n ha . ('osi JHIIT;t n t la lt •;.!~t ·ncla. t·lw t'l'H wnt·m· vi · nt nt•l 15:!5. quando fr·ntc• LPand1·o .\ IIH·J·ti ci · HIII'IIÌ nlllll hologiH'~o~l' , \'i:lj!;.!Ìanclo pt•l' l' It alia. \ ' l'Il · Ili' i n l'ull·t·mo: t• l'l'a 'l'ollwsu Fazl•llo In J'Ìt·ol'da JH•IIt· su.- T>t•du•. ma s'afft·c•lta a di1·c• l'lw .-. nna l'an•la. t' dw q ut>i palazzi t•J';tlt sì fahl11 ·ic·hf' ~;n·a . c·c•Jil', ma c·h1• st'l'\'i\·ano cc pt'i solla;r.zi \'o lntlnnsi ch•i 101'1) l'l' 11 , E fO l'l'f' ili p;tJ·tc• il dntto fJ•att• 11011 t' l'H lontano. li t·antlit•J'I' don \'illt'f'llt.O D i Hiontn n i i 11 \' C'I·c> J·itol'nù a Ila lt·~gl•ncla : 1"1' non d H• i l eh·. doli \ ' int'l'l\7.11 .\ lll'Ì;l, 1111 C'l'Udito tlt•l st'Ì.01•11 tn si • · i~•· di tuttt> quf'~;tp f•·ottolc·, t' di~~<t' <· 111' qttl'i twnli 1ll 'l't '~i~ t t•ra no a llf' l'li hbi'Ìl' Il(', ,. \'l'li i n t lHl t la ll.t più I'(•Jiwla nntidlitù. Zisa ili fati i, cli1·t•. t•t·a 111111 el1•i ..;Ofll'llllllllllti eli ('t•l't'l't' ~ ...

l..ru IH t 11l 1

lopoj!l';lfi l' ;li'I'IJI•olo;.!Ì elt'l :<t•llf'c·t•lllo t• tl·•ll'otlcwt•ll to. alla lc11·o n1lta. il .\loJ·:-;o, il ~t·nadi ­ f'alt-o, il clt· l'l 'llll~t','' · ~li :o;c·l·il lcll'i eli \' iaj!j!i t' eli ><niclt•, l'l'l'l i iln i1·ono t·nn l'O pia tli (•J·ndizioll(' i dm• ~n~>~ll•lli ai :'aJ·:wt•Hi: linc-lu'- dt•llt· l' .\ma•·i. h'l!l!'' l' :-;p it•j!;J i fJ·atllllWllf i tlt•tl'ist•J·i;r.inlll' C"ltt> ('01'011:1 i d11t• t•cl iti1·i, t• li :-;c·opJ·t· l'Ili' la Zis;t fu t·o:<iJ·Jtita •la (; nJ!I il'httn i l 111<1 lo. " l<~ <'n ha da l i nKiil'l!llo i l llltOilll. 1·: )p )ll'iiiC'iJli'I<SI' l' g")i l'tll il·i t• i l<;ll'al'l'lli ft• li JJI;JllciÙ li clot•JIIiJ•t•. [)i S:li' :IC'I'IICI 111111 l'l'stc'J dtc• la lltass:t :tlTltit·l'l l onic·n.

••• (2Jtt•~< l i clnt• t·aslc·lli t·t·:llltl clnt• lno:rlti eli tll'li:da : l'~<~<i I'C)JJ •tllt•lln di F;l\\';n·ah n l-';1\':tJ·n. c·• •lllll · ltc•IIJC'IIII' illh'~-<11 .\laJ·c•clolt-1', :1 :--'. C 'i1·o . c• l':tiiJ·o eli .\ Jt•nalli, lnlilli7.Zalo in .1/ ÌIII ' // Ì //1/1 n .I/ Ì//IIIf'/'•11//11, l'ltc• sol':,!t•\·a ll':J !:1 l 'nh:t l' la Zi ~<a. foJ'Jtt;I\':Jit•• 1· ic'1 t•ltc• Ili fallf:tsia eli 1111 ,·iag'l!Ì:IfOI't• ;IJ·aho para:!ollc'. a 11na c·ollana illifll·no :1 l t'olio eli \'t•r.zosa :,!'im·i•wl ta . Ili t•ssi 1-'aw:IJ·:th t• ~ l t•llalti nun so11o l'lu• J·o\' i Ili': c• l'Ili i li dcl1• f1·a Lt•a t1cl1·n: In Zisn t• la C'Il · l1a l'illlliiiKIIIIO salelc• llt•IJa 1111'11 SI l'nlllll':t, St'llfii'W' elt•fnJ·palt• 1"'1' l'i 11c·nl'ia dt•l!li lllllllilli : llt;J s;tl·t•ldiC' f;w ilt• l'l'l<litnil'lt• allll lnJ·o fot'ltt:l )II'Ì liiÌtint 11111i 1• dut•. st• la Zìsa dì\'l•lltass(• )II 'O)II' ÌI'I il d1·llo ~l : llo fc·lw llta:rnilit-o ~llll<l'll lllt'cliot·\':tlt• ~l c·cllltt• c'• l:t ('n . ha . La qn:tlt· im·t,t·t•. elopo sc•llt• ~-<t•c·ol i eli :thhn 11clnuo, li n a llut•n l t• •·i sOI'I.!'t'l'ÌI, \·a lt'li t i. l'i 11 fa l i c·a h i lt• l' j!l'llialt• \ ' aJt.llt Ì. c·Jt;. fl'n;,!a , IW;J\'a, SC'Cllll'l', J'l• . ~<1111'11 l' t'OIIIflit• t'CIII poc·lt i llll'7.7.i. IIJÌJ';tc·oli. 1111 IJt•l j!ill l'IIO di ljiiC'I<I i. \'i fi':ISJIIII'f t•I'Ù ai tc•lllpi tft•f l.llllll l't' ( ;llj.,dit•JIJtO: ili lflll'l I':JI<ft'IIO iJII':tlll;JICI, la f:llll;l tlc•ll:t t·lli lu•llf'Z7.;J, si c·oJII-It'I'\':1\':J intatta tiuo ai li'IIIJii dt•l Bot·c·;lf·l·io. :\1111 I'Ìt·ol·claic• l:t \'l nm·· ·ll:t. dc·lla \ ' ::i111' Ila t :1 '! " ( 'c·t·t i ~io\·a Ili c·it-i l i:t li i " J·:tpi 1a a l •whia

c: r· s (5 s


1

l• SICLUA

G

la g-im·nnc· Hc•sl i tut;~, ntnilta da (ìio\'<1 11 da P•·ncid;l. uipnt(' eli cptPllo llcol \'c•spi'O. la rlnna1·nuo al J'(' F<"cl<'t·i~n 1'.\J·a~out•sc• '' dt<' c•t·a alln•·n gioI'HIH', (' di I'OSÌ fa t lP l'OSI' !:il tJjJt•ttll\':1 li ; (' i] l't' 11 n·~~PIIclola hl'lla ,,, c·omaJHiù c·lw l'lln fossi' IHc·s· sn ili 1'1'1'11' c·asc• lll•llissinu• d'un suo g-ial'ditto. il qual<• 1·hianlii\'H la f'uha " · E. 11011 pot<·Ya ntl'J·ÌJ·I<• miglicH· dimnJ·a. ('om<· F awat·alt, c·autatn dai IHWri :IJ·ahi c· rlc-• st'l'itta tla .-\Lul .t• t·. H:t111H pcwta Junsnl.

]; A,·ch . Ctnlll/1, Fram:e•ro ~a/enti .S<>J>l'aiuteudeldt ai 711VIIIIIIItllli

tllallo di 't'mpaui . .c ·om~> la Zisa di c·ni 1t.-11ia111ino di 'J'udel:t , JH'I st•c·oln XJ L lasl'itÌ 1111:1 ln·pn• dt•• •·J·izioJW , la ('ulm c·1·a uno eli cpu•i c·:tsH•Ili fanln stki, l'Il\• apvainuo 11ei •·oma11zi c·:ti·:Jli<·J·(•sc·lti, nltit:tti da una 111a~a i1wantat1·ic·<·. J'ÌIÌ o 111(•110 g-l'alleli. piÌI Il 1111'110 l'in· h i IJIIl'SI i uost.1·i nu•tt•lli al·c·1·a11o lo stc·~-<sO l ipo: 1111 gt·:uuh~ IUII'HIIc•lc•pi)H•do. l'Oli Jic•\'Ì spOJ't!l'llZI' , l'Ili' cl:tlliiO IIIOI'iiiH'IItn allc• f;~c·c·c• piane•: La Zis;~ p. t'N. IHt l<• dn c· foJ'I'ic·c·llc· ai lia1whi. c·op<'l'l<' ;~nti<·iiiiH·IIIt• eli c·upolt•tt <•: la ('lllca q11aiii'O c·cJI'pi Hl'iiJJZilti. 11110 pc•t· fJ·ont(', 11<·1 lllt'Zzo tl<·ll;~ I';HTiiltil: lntt<" t• cluc• sni 111111'1 ltauno ~m11cli tJg'il·c· •·ill'l'iltc o lc•seuc 1u·l c-ni c·am Jur ~-<i apJ·i,·a no Il' bifoJ·p: tutte <· due c·J·ano c·ol'Ollalt' dc·lla ix(')'izimH• <·alligTafi<'a , f'lu~ f'Hl'<'l'a 1111 fl'l'~io: quc·lla 1lt·lla <'uha, pitì eom. pl•·ta eli IJIII'II:t ch·lla Zixa Ili.-(', sc•t'OIHlo la l'l'J'sionp ch•ll'.\ma1·i, c·osl: c< .\'d 1101111' dd Dio dt·1/ll"Utr·. mi.~t · rit·or(/io.~o /loda. fr •nuati l' 111iro! , -,·lfrai t'f/l'l'!fitt strtn.::·a !ldl'r·yn·rtio tm ' re

( ' nba 1·a h• 1·oJta: mn c•ssa fn dish·nt.ta, <' uolt 111' l'imnn<' ~: be la ba:sc• poli:,!oHal c. l'il• eire la Zi~-<a , rJt.. lla qnnl<• i p•·op't·h·l;u·i , spt>•·ialn~t•htt• i ~andnl'al , rrilal·ouo la t'ol·iwt , JIIIL' dixtt·u~~t·JJdo Il' filH•stJ'(-'1 t (• climc•zzatHio il g-•·aJJdt' <Il'~'•> , la Cnha snlt'<•1·s•• lt• ing-i111·ip dc.. ~li nomiui. l' <lf'~li <'l'PII · li. (';tsii'IJO c• ]IHITO di cl t•lizit• tillc•llf'• 1llli'HI'0110 l'P iu ::-;ic:i lia , linl pc~l' passai'<' i11 ma11o di Jli'ÌYati, c·ltt· c · ~>!:lÌ II C'Ìil i 'O IIO ad a tlatt;u·c• Il' stan~e ai IIUOI'i n.si. l'iii 1·ndit-nli ;u]attnmenti xuhì quaudo nf'lla J>Psl i lenza del Jiiiil ~-<l't'l'l di l:t:t.z:u·dto. Fino al ;;(•c·olo X\'l c·on~-<l'ITHI·a il ~1·a11dc ,.i,·aio o pi•wina. 111<1 IIC'i JII'ÌIIli f]pl ~-<c• i t•t• JJio, il 11110\"ll ('l'll('l'i(• IHl'io cio n )l nel t> xt<> O a m h:H·m·ta, lll<H'~-<ti'O J·aziotta Il• cl i l'<IJI)l:t l'lll'ta , lo dissPtTÙ, pc· t· fHI'Jl(• \Ili t·ort il :• l'Oli 1111a fontanH in IIH'zzo. \ 'c•nne poi i11 ]1011'1\' cl t·i JII'ÌIIt'ipi di l'alltloltiua, dH• I'Oili))ÌI'OIIO l'opt'l';l 1·anclalka. atlirtandr,ln al <:on•1·no )Wl' c·ast·I'Hla d i llll l'l'~~j Il l l'Il t n d i l'H \';lll•.'l'i:t lwq:~Og'll'Oll ;t : )Wl' l'li i P i l c·axtl'llo P l;t t'ilSI'I'Jll;l )H'I'N('I'O 11 0 11\t' cl Ì H m·ho~noni: <' il 11onw p<•J·dm·ò lin a pqc·hi anni dopo il 'li(): 1• IJII:tlldo si ,-o'll'\'<1 ~ng-iul'ia1·c• a sa)J . 1!111' lilla donn:r, '~-<i dic;PI'a: è ro/;11 d'i l)I' ÌII!f/111111/! E c·osì din•ntò stalla P tiPuaia. quPila ('Ire t'l'a s lala la c·asa di 1111 l't• nra!.!;nitic·o. il nomr <h' l qna lt• c·OI'l't•l';t pt•l 111011do c·i J·c·ouda tv cl i lodi, è passc'ì n .. Lia stm·ia t' m•lla IPg";.!<'llda pt•J· la xna hont:ì ! (ltwndo ' la pi'Ofanaziollt' 1'11 t'OIIl)liuta, i mu . sa id P i ntH l'Ili i ~i;ì c·J·a 110 xpa l'i ti tla Hl l l'l'ZZo, 1·.· linc•snt' hil'oJ·c· t 'Oli l'nc·c·lti o tt·afo J·ato f1·a i eluP :IJ·diC'fli. Il' Nt'ltlt• lll<ll'llllll'l' l', le ~-<t<IIIZ(' <·o' ~nftilti a sta la l t il i o eli lt'g'lln eli C"c·dJ·o. i pal'iln<•Jlti ~>plcn­ didi. la l'llJlOia. fn tt o l'l'li xtato illl'ol:llo, dis)l(••·sn. t'l':t iiiJIIHHto . E 11011 poii'<Ì 111<1i più pssc•J·c· J't•inll':,!l'at·o. I!!nohili filli'SIJ·<· ; i111ouac·hi da ta\':•J·IIa . IIIIIJ·i ost·c·ni nc• lta11no usnJ·palo il pn~<to : 111:1 la lll:lllll sapi•·Hh· di FJ•;JJI('('I<I'O \'1111-' 111 i lib('l't'l':'t l'('·

l ~

!

j

1

rlr ·l/a fr·rra OuyUI'/mo Sr·r·ondo .You r'!ta <·a . .'</l'ilo t·!tt· .'< ili tfr·yuo di lui. 111\ IJa.~tttu o lr- .snt·

E poi dopo ;tlc·uni fnuHnH'Jlti di l'ersi. c; H rli no.<dm Siyuorc il J/r.><.,ia. mi/l(' r· t·t·uto - ll(!(litutfl)ri oltaula j r·!tt· i11 kflt' /'1' iu li .~l'ffiiO 11·. /, . S( ' . _\' Così Iddio. al quale· .~ia. lotl r·, JIJ'IJIIIII!f/ri la NIIU rifa. c· con tinui - tutt'i Nl/l'l'ifi;-i ('/t't·i lt a laryiti. - E luugltiss imi giorni , Nllll' ... "

si'~IH':

l'() l/ Jlf18NII 11 .~(1

(' Jl(/1'(' ... Il .

'1'111 t i qut•~-<ti cast<'lli an·1·an clill<lllZÌ 1111:1 pisl'iH<l o l'intio o la~het t o: F;tl'al'a auzi IH' a1·e1·a d n c· : t· ·1wt·r iù l'n da l pol'ta A hd -e•··Ba ma d et t a '' Fanu·a ~la due maJ·i >> . La ('nba l'l'H so1·nwntata da u11a gT<llliÌ" c·u. pol:t lH:I <·ent •·o . donde-• il suo nomi': c.: lu' in :tntbo

l

'


SI CIU .\

i

r

L a .li«!: li p e111wcddu 11 a/alla/liti.

'l

,jjjizjo tli ')111'1-òla l III'Jiil u :JiJu•, J·iupt·ÌJ·;\ lt• /iJH':<l'l'l', J'iapt·it·ù la ht>ll.t pot·ta , l'inu•tlt·t·ù la t·upoht. t't'· >'ti tuit·;Ì lt• qualt t·o fan·iatt• m·lla lm·o fllnua l••·i. llliti,·a: t ·e·~<'l atJJ·t•J·ù la gTalldt• ~ala c·on Il' quattl'o P:<c•clJ·t· clal tl'll'o a :;t:llattiti , allt·nJ·a l':<i~<'tt•nti. E st· l'auh'll"itù ndlitat·t• :,.:li c·t•df'J'Ù, c·onu• do\TI'hiH•. il t•ol'tilt•, J'i:<t';I\'I'I';Ì il laJ,!lll'tlo clc•l quaJt• Psi:-;tu . un ant·ot·a i IHIII'i eli solido ('l'llll'll to: \'i fa t·;\ xc·oJ·· l'l'T't• l'at•ttlla: t• il ( 'm<tl'llo \'i s i sppc·t· hit·t·ù llll'altt·a \'Oita. C'lllll(' 1111 IPill)lO. tJ·a i palmizi , i nlilli C' ;!li ;n·anc·i t'hP lo t·it·t·olldt·t·atuto eli \'t•t·clt·: c• lP a i no h·, i •·o:-:1'1 i. i :..:•· h•o11d 11 i, t 11 H a la t1 m·a <ll'iPn . tah· pit•na di t'a11tmnni P eli :-:o:,.:ui lo ;1\·,·iln a•pt•t·;ì eli pt·ofmui. E nott t'i ~>at·ù nulla cl11 inn•nt:ll't'. La tll'l<l'l'i,.,iotw 1'111• l't·a Lt•alltlt·o .\ IIJI't·ti lasc·iò di'Ila Zisa. t ' ollH' t•J·a an<·ot·a 111'1 lii:!:i, fol'llit>t·t• i dati di t·ui twt· an·c·llttll·a 11on :-:i rt·m·t·t·t·bul't'o tt·;~t ·•·•·: poi . c·lu\, l'ho :.,:-i.ì dtotto, C)llt'~<'ti ca~<'tt•l li di t.leli:r.ia, ('l'HIl O ~ntti d'tllt tipo, enl la~hPt to dinanzi. t·ol pnt·c·o •nlol'no, ~ Jllll'I•H) eli pacliglio11i . L 'a mi t·o \ ' ,dc>n.

li c-i lul ~<t ncliato eia 1111 IH'ZW : I~;J t';l(·c·olto 111 11i g-li t•lt•tut•llti: lta t·c•illtt':rntto in nna ~<t·t·ic• eli pian ' " l' dist•~lli il JtpJ IIIOIIIIIIH•IltO, 111' Jta ili 1111 CJIIH· clt·o t'\'Ot·ato la \'Ì~<'ioll l' itH'Hillt• \·olt'. ~;11·:) llll'l clc·i ~<ili piiÌ ~<illg"Oi;ll·l' t• Hlfii!WÌIIHilli eli J'aiC't'lliCl; 1111 IPHdln di cp11•i pat•:<i da .'Il ill1· r· 11/tl/ 11/Jfll· : 1111 :nt:,.:olo don• Il' an i nH· :-:ognanl i polt·:IJIIto t·ifn :.:giat·~<i Jll'l' c·.,t·t·c·t· dic·t t·o a lll• lot·o fantal'it•.

••• Innanzi al ( 'a~<lt• llo t·i~<'ot·to . c·oi ~<tHti !!t"llt:li atTici. la ~<Ila t·upola l' Il' ~<llt' titlt•~<l t·c·, i l :<Ilo l;t;!O, lt• :-:Ile· paltut•, la f'allt a~<ia pnù t·aflit:llt·;n·:-:i il !!t·an patTo popolato di NPI\'aJ,!gina c• eli IJc·c·pJii di c·ni P:llt·!·Jìto C'hl !·in·ltil'~<iina fin dai ll'lltpi antidci. 'J'r·r fft ' /11 i 110 ,.,.,il 1111 1111' /'IJ fa l ' l'li 11fi11 l'a lltJI'IIItJs .'<l'Il -~ilri." -'<f'r·lan· f (' /'1/.<, ·"'Il n ·ti1Jit.'< a r-q11or l'l'l'l l ' l'l' , .'<l' l/ ('IJI'f() f j /JI'/'111 f /'1/J' Ì.<st ' /;()ll/t'/'1'111 , t·onu· ai ~o~uoi lt•utpi nllltll\',a :-\ilio l talic·o. [.;cl cc·c·" son:.tt·c· il pat·co di s uoni di corno. la t t·at i. di <·ani ,


SJCIUlt

g-1·icla di e;u·l"iato1·i: IIU c·iughi;dc~ inolll)H'I'o' f1·a )c lll<lC('IJÌE•, aubattCI"t> l'P!';))Ugli: ("llntl ieJ·i ÌU~è · g-uil'lo eon le lanc·p: il r e innauzi. il biondo Ouglh•lmo, c at·cit·t·i ~al'<H"Pili iufallihili: (! t·anllit>t·i Jl()l"JIIO\Illli i (' damt• ... J'ni ('f'l<~ati i l'IIIIIOI"i, I'!TO <la:Jw t~ t·a,·alit•t·i ~l'liuti all'nmln·a ~ntto i l;l~<t•ti. t·he piontno IWmbi di JWiali: t• il giullare fr·ntwo c·antat· d ' J:-;otta la hioncla e eli '1'1·i~tallo; l' l"aria mollt· <' ocloro~a t>mpiJ·I-li ch'l dokt• \ ' <'1<'110 clPlla passimw c· hp .cl111·a oli n' la tnuJim. J;o(·dtio c·t•l·t·III'I'Ù clm·p ~<i t•!.:tPlliiPrn i l Or.

eli uH•sspJ· l'iPl' dc· Ila \'ig-na: tut la ig-nuda pt•l gt·au t·alllo c quasi st·opE>t·ta. Feclt•t·ic-o illllll.'l'atot·c· Yagn JIPl' l<' lwliP ;;all', c•utJ·a JJPila c·anJet·a, ,·edt• la hl'lla clnnn;t, " dclit·ataJnt•tlle la J·it·OJH·e ; ma uu g11anto g-li t·ade c non "<' llt' ;HTOl'g'C. Quando liH'I-ll-lt'l' l 'il'tl·o n\ i n t· a nu•t·;t 1H' l' clt>st;JJ· la moglie. \'Pcl1• IJlll'l guanto t• lo ric·ono~c·t•. impalliòisc(!. 1-ltJ·in)!t' i Jlll)!HÌ. - Ah! son tJ•adito ~- \'onehhe ll('<'icLPI'La, 111<1 l-lÌ fJ'l•lla, < '"''" 1-ll'liZil fa1· rumvl·t•, t' althanclona la c·J·1·at ut·a ioft•clt• lf'! E la mnglit· si cl iNJII'l'a l' pia H;!<:.

Zisa: Sala cenh·ale o vestibolo J' i!JIIU ft (- -~fai Il

nur t .I'I.Anllt .. il cc pa1·adiNo clt·lla tena >J H (ic•IIOard,o dt•i ,-t~c·t·hi c·t·o11 i"ti . Ed altt'l' YÌJSÌo11i sor~<'t'auno

twl \'agaboutlo t'('lTello ~;o~natort'. )1;1 la YÌNiotu• 11011 ridt>: fosdlt' uuhi l'an·olgo . 110 t• g-uizzi di liamnu•. t• OJ'l'Ntdo JSito di c·Hr·ui ln·lll·ialt• : h• pal'ol<• .clt'll'a11ouimn (·t·onisia NÌC'Hlo l'iNtJOnallO all'ot·t•('(·llio: J·'('(·it qnirlr·m dit .

J'n~n:..

f11 .~ lmJwmlor }lr· ,riclf.~ iu pla·u o (/f'uoardo, quod r·.~l

l'.tfmmof•uitt Jialafii i'OII(JI'IIIi. juJ·fa jordi· 1111111 ('u1Ja,·, 1iCI'tot.q .4..'fui.~indi. 011111 (;'!? r.piscopos qui. f 11 c·m 11 t i 11 <·oro IW t it1 11 , . N'fl iN 'l'a u c rNl i co mb lli'C re 11 •

E la hif'c·a e ft•t·oc·t· tig-u t·a th•ll'itll)ll' t·atOI'E' ptt•doue l' ISH il j;JIÌII:ll·io I'OIH(IÌt• l ' ntl'llNC'll )a beiJCZY.<l ()('] qunclt·o. l'oi i'> un Ìl'l'Oill(h'l't• di c·anllli e di f;tuti: ù il mal't'l·wiallo (lf•ll'imJH'I'Il .Vl ;~l·kwal cl , r ni !>lloi t·a. taf1·ntti tc·clt•N(·hi. dw \'it•lll' a HtJ·appare il pÌI'<"olo Ff'd<.'l'i<:o l.dl'impc·J'Hti'Ìt·c· <'o:<tauza. La hat t ;t~lia a l'Ili' in tonto al ( ';tNII'Jin. ('a,·;llic•t·i e fanti eli ~i· dlia <lllclo:;;l'o allo stJ·anil•t·o! :salnttt• il n>st1·n l't'. Jt<' lThè c·r·es(·a la ti11o di IIJPll te t• tli c· ~1Ntumi! l'oi <'g-li \'t•nù ]1(: ) CaNtf'llo. quando l't' <• iBIJWt·alfll·t•, c·t·l·tllt•t·ù nrlla t·a<·c·ia " 111•i lieti l'itt·n,·i. di J'i11fl·auc•nt·Ni clai t1·antg-li <1<·1 l'f'l-{110 <· cl:lllP IJI'ig-he ch·i l'api: P il patTo ~li d;m) :o;p)\·a~~ina , <• lP lwllr xalt• lll<ll'lliOI'I'<' l'iciPHti rli mnsaic·i fl·('sc·m·a e t·ipnso. Ed ('('l'/) i l lll('l'ig'g'i o l'N ti \'0 i 11('()lll ù~ NIli JllO l l i pailuizi t• :;;ni piui otulwift•l·i; Jl(•l 1-!l'li\'P !';Ì)c•JJZio .N i Nt'lltf' 1111 an11itJ·i1· sCIIIlllll'~so di t';l\';tlli. Il C'a . Ntt·llo dcwnw: dantco 1• c·;l\·;tlit•l·i han dP:"<iuato c• "i :-;ono c·o1·c·ali qna l' hì. Tn quPIIa c·anlet·a, IL Hl l'angolo, tlol'ltll' madollllll FloJ·inJOlllla , la mog-lie

L' L\11'1-:1:.

r L:ÌfJIIU .~/lffll/1.

r· ('/1/'(1((1 ('CftiiÌ 11/tll N/f,(/1111 111 CL IJ /ta ['(-Il i 1(l l'O ('i Il Il i c·ft -' u 11 111 i c: 11 rct l n p a t r 1111 i t J' i!JIIII hii .'ffOtll, r· vigult 8i': n/Ct c·urafct ec·hiiÌ 111m si': 71ri 11110 rmur'a di dmyuui r·a trurau lu patrm1i. .\'ta .~.ça ·rigna in cc-i lwju 8/atu 111111 fntllll(l lwj11 tuccatu ,·

to

u1a ti jurn a lJiu sacra/11 nu·inn 1 1111 w'ld nHlll c;ialu. Sidtl11 c> C'Iii/l/l m'hai jttrat ·n ''ct ·,a fnnt ·n a ltai taccatn, ,. ntr-i1111 ·"" hai mcu1ciatu. l'ctlll/1 qnant11 1'/l(lju. amàtu. l'li

I'I E'I'w•

~la

qnautlo il plt·nilnnio c•tfoncle ln, <.lolceun llt•llt• h w i <11'1-{Pil t· i ne. Il i fm gli m·chctti rl<·lla fint•Ntl·a si atfac·l'ia il \'Olto di madonna HPstit ntH. H!' l \'llÌ lliant·o1·e :o;latnal'iO lll'illano le pnpiliP inn•st i:,!at1·ic·i: c n 1111 t1·Htto un sort'isO l;t illnmina tutta , più dw In luna: ed ella. mormot·;t n •J·so J' omh1·;1 ll1•i paltuizi: rr \'ipni, "'on :sola, c t'an1o ,,_ E J·i t·oJ'Illt a Ila nwn1m·ia la lloke liri c:t tli .\htl-PJ·. Hah man rli Blltt'l'll: « :Kon si yi\·c Ùll\' · n•ro Nf' 11011 Ilt'l l wa t o ~;oggiol'DO di Si ci li a... A m. IJIÌJ•;t IJUl'NtO NOj!g'ÌOI'lll) (')](• ldtlio ha <·o)mo d'abh011d:t 11za. L;t JH'ÌIIJa \'l't'a t·ou le sne hell<'zz~; ,-cNtt• qnf'sti ~?i:n<lini cl i :;;p)(>11clicli ammanti; il mnt1Ì111l li ÌIJ('OI'Oll:l 1'011 t·o)Ol'Ì cl i I;CHI111(' .... )) 0 J'a). lt·n di Ahd -t·J·-Hnltm:tn eli '1'1·npani: t< O fJUanto ,~ lwllo il 111Hl't' dali<• t)up p;·l111w e la IH•ui:;;o);l sulla ~;na!.:Ì\' ;t

l

\


!l

S / CTUA qual ~· );·~·>doli ~ · il J.!'l'<lll palag-iu ~ L' ac·~pltl li lllpirlil;s ima som i ~lia a pPI'I<• P il hal'ino a nn pt>hlJ,!'O. 1';11· l'he i J·a mi ch~~li albt>J·i si alluugh iuo p~·J· <·mJIPIIIphnP il pest·p. m•IJ';u·qua t• :.rli sonidano .. .. ll li

111alo. LP palllll' ... han l'aspt·l lo tli u uJallti . . . Oh palm~· eli l'alt>l'lllo ~ <"Ile \'i J·infJ·cschino copi os•· J·n:.riadf' .... <latP asi lo a ' <·HoJ·i tt>1Wl'i , e l'Ile ••ella l ida omh1·a \'ost1·a l'a uJnt·e ,-i n l in pac·e! 1> .

lllOllt' g-iall() J·assomi:.rlia all'amant t• 1'11c h <t tl'a · la IlOft P pia IIJ.!C'IIdO lH'I' J' llSS('IlY.il d' •! J'a-

Luigi Natoli

S\' OI'Sll

..- --- ·r-

/11 copet•titta Albet'/n /Jt:rila cqua ha o.O'e•·to 1111 ' imp•·euio11r di ,.;,-, rhe. ~nnì Jlt't·81 o la ('u/.a. •·ntituila n11a su a 6tn11/urn e alla "'" poet ica a11reoln rli lagh elli ~ di pnlmizi.

,-

~··································~ t +

t

t

i

G. D~ 'Anna

+

Ì

LIBRERIA • DEPOSITI LIBRARII

:

RILEGATURE D'ARTE· CUOI

+

t :

i

· S.I.T. TRAUEL & TOIRIST OFFICE VI~

t ~ w + ~

+

·i

SBALZATI • OGGETTI D'flRTE

t

!+

MESSINA

:+

+ +

.,

+ t +

+ r~................................~

1~ ,:· .

CAVOUR, 70

PALERMO

--

TO!:n~

----~------

IX

~I(:IIJY

1'.\f, F:IDIO

HY

Alf1'0)10tHLI~

fi liW J·::\Tl. T ,\O JDII~A

~ ff:ll'rsEI•: IXG

RIRACrs.\

TI XDA HI

TO U JtR I N P .\l,J<:JnJo AX II

y.

('l

~

E ' ~'0 <~ · ~ · ~~~-~-~60~~~~~~~~~~~


1

• ,;t P t t i Ht·co 11t0, g- ua rd a nd uln r,.; t osi n t o. Ella 111ru paroln \ 'llllll, fet'P tJII Hil' h e pa;..so 111'1' llsl'i. r·r•. rf'tl'ut·es!\e, IIIÌ p ;r ~l'O \'Ì l'Ì II<t , I'Ì f'll ll'o. l.ft :<E'g' IIÌ\'\1 a 1111 pn:<S<t rli dislttll7.0, r i!'pl' tlusn. :\'o11 attr·n\·cr><allrlltO piir la sa la loiallt'lt. :\'ono!' tnnte l'allttll'f' dt l' tiguaglin, ell a 11ti fO:II'\' •' l'l'g'iiiH. Sé l'i foS!"(' I' Ì\•n lt a in IIJIE.'l IIIOIIWIIIII, llli U\'l'f'it J.I• ,.;nr·ti i'PSO >-11 1 volto l'osst'tJIIi O clcfPr(•t tt r clc' l t':l\·a 1 Ìl'l'i' t• t' l'fl'ltu. E i11 111i ,.;a r·p i :<entH'rl o, illchinalld<llrri. l.1>

d i.:~p

:\flfllltrtu,·a i g-0111Ìt i :-:n l ca r1ùor· dt·lla t.r,·ag-li a , in · tl't•cTillrulo l e dita sutto il IHenlo dnln•, t· 11 1i }:llard u va . I l :<Ilo :<~ 11 ardu uri [1'11!:(<1\'a dc·ntr·p ul ll'<' lr llli t• l Hl l ' Il il'. J>nroh· l.iuudt(·. ro11rc la 111err:<;1 , l'O III I.' la lntr delle lanq wrl irw, c·onre l1' I•Pllt· lo r at'l'ia Illiri !' , l'ir f' 11011 ;1\'(1\'allll un rrt'llliitl. :\In g li occhi :<ltJi l' \';lllll, l' ::i ><OtT hiudt•\·nnu a tratti l"''' 110 11 ,·ede r e. pt•r piir \'l•dere. l o parhl\'(> t' rlltllrg-ianl con ,.,,..al·itù, nhozzarulo 1111 pit•t•fliO !\0 1'1 il'tl i l<tiiÌCII. dii.' IIIÌ [;t(' J;' \'<\ lllll ie, C ne f:H·p,·;r tanto ulla l•c·lla eurriiii CIIsal<• lll~tlin co ni o~n. - CIH· hai '! 1.•• rlti l -<i l'Oli ipOl'risia di rauc·irt llo C'l'll«it'le. - Ti ascoltu - 111i ri l<po,.:t•, ::>C IIZ<I di,.:tp~ l i er lu ;;guard o da 1111!. - l>11l•iti d1f' ti \'og-liu far ]'Hl:!'tll' ('· ia 111ia l't'Ila·? agg- ion:<i. t'Oli pc•rfidia. 1·: ullora nri di ssr ilrtmililto! t·n n lo >'le;;;sn tono c·ou l'Ili ::~ i dic e 1'111110, llt• ll'ora pi ì1 d o il'(•. Tutto e ru loitii iC'O. l.a luce e la ~<a la , lP III E.'IIf:e t· i l:tiiiJtflti fJI'Ì . Il !'IlO \' <tito ;;erlll.la\'a una rosa in 1111 prnto tli 111'\·t•. :\l a i ;-;no i <·npe lli rn('l'iriudc\'aiiO i l IIIÌ ><trrot raltlo di 111111 pu~;;;io11c tr uloOl'l'<l lll t' eire i<• !"P nti\·o. l'Oli H' IH l'\)lllfiUg'ltU de l l rt•ll rit o l'hl' riU I<l'Ì\'0 Il st1•11t11 Il fr ,• lllll't', ll t' i centm del pl'llo. Si lll'('(ll'>oe t'ili' i l ltiÌU ~j.! IIHI do, Jtll r· 11(•1 )!iO t'O di Jlllro le !(aie e illlllll't•lll i. l;r pi:;lill \'11 t utt a e la lt•nc ,·a in d i:->peratn prig-io11in di arnore, P ~ l tt' ll>'e il g lobo. dH• \'!!i utn di seta hiant· a . le spa 11d eva >~ ul \'OliO e >'lilla ,...t·o ll a tura del !<1'\' l' I'O ;tloito st• urco, una lllct• pu · (' tJI;t C Sti~t ll•a , pil'IIU di St'duziOTif'. A ll t\1' 11 la \'idi llll'g'lin. F. 111i 1>111'\'1' piir lol' lla. 1.11 re11a finiva, t'i u lzlllllll tu. Sul portir·o l.iant·o. la lu na g-rid ava lutto il ;;uo IIÌ ÌI upo~ rln r:u 11dnr·e.

:\li \'t'lll l\1 iii('OII tro ll t•lla S llll \'I•S I(' d i fì a llllllfl , 1111 l"' at·c·r!'a iu vo lto, tutta l'lriu:;a in gor§ro eli J,l'i\'itli dtf• lt' tnJ'IIIf' lltH\':11111 i11 lllfiS('Cila, ('(11111' C'llpidn di 1111 1 if ugio di lepon'. dr e le dE•sst• t Ortfo rto e r·i,.to ro. :\'•111 parla\·a. 11ra avena i11 fondo uiUa f.!u l;r ('!•l th' 1111 trt'pido pi).(u lin ;<ltro r·za to, dr!' 110 11 Hfflont\a in <lfH'I to "'' ~'~iso t·• lt' IIIOI'Ì\' a fra le lal ohr:r illt'l't'S fl:tl P. appena, ,.:ì chr far J,aJt'll:lrP il candor d e i d e n t i "l'l'· rati . ltlf' lltl'l' u-li occ hi vole\'11110 ad og ni c·o,;to sol'dtiu. tJpr;.i. t'O III C' per vPtlc rc llll tt illl·e più t•a ldH. t' piir \' a:--ltt.

C•Htlt' l':ll't'<• ls i tra le r11i e braccia e !'llhito le pr·l'si tra le• lu te;.ta nrir·altile. d te le s i e nt t'(I \'C!'r iata li l.' ll';r rtsia d c ll'o l'fe rtH , le :::i sc iol!'ero i cape lli, perder ul osi pe;;a nti tra le pit>ghe d e lla tuni(·a 111 011 ~ . tm l<· ltt i•· dita, 1"111 nri o pe tt o, !'Ili 111iei occhi. uttnnro al 111i0 collO, fili !) ;t d ll l'llti hl SCIISfiZiOII!! di 1111 \'orlil'<' iall'ff:rloi le d'ull to r e e di ùolnrE'. J.u liariH\'O t'Oli loati lu11 g-hi e le nti , :rssoporando 111'1 di ,:tun;o i l dP~iderio Sl'llrpre 11\lll\'o e pi ì1 ardc'ltlodc·lll' l:tltlor il. \ 'eden' i l ;-: un sg u ard o, dispe rutan l<' ltlt• C' hi11o sr1 111e, t1u irt.· d:tll e pn lpelo r·e sOlT hilll<t', c·ouae 1111 liqnidu l':<>'f:llZ ia l1• C'il!' liti l'llitllaS!<C le VPIICj C la i" lli l \'t>;< tt• tli lì;lllllliH c le t e ncl c roS:>f', s ui ruohili s curi <' la c-o lIn• eolo r sa llf.!Ue, l'U I t alunao arupio e pmtctltJ lillll ll lar,l.!'a rurtiua, e la lul'e dre filtra,·a clal piccolo p:t-. 1alu u re di s~tn !'t:al'lnttu, tutt o rni pare va ,.;'i nltlllu!4:'l' :rl ronrho d!'l 11rin !4U il ~lle disp e1·ato. Pl'OIIt fl('lll l' iu 1111 g:ridll intrr·in1·r• , c- ltt• la lloeca ntor·nror·a \'Il :;u lla ~<Il a hoc:c·a.

'"'"ti


SICll.l.l LL n·s!t• lo: :<cin> k> da 1111 lnto. t' io ,-idi 1111 i;:tanlf' il utirucoln della I:II!JII""''' c clelia SOr!JI'111•·. llolcPiliPt llc ~:Ila :<oliCI'Ì> que l le utl :o <·ou l<> picc11 h1 111111111, (· he )l:tl'VP !" Il) l"I)!'S() J>iÙ IE'llll~ È' piÌI J.itllìCH. 1' IIH' II C I'Ìl"ll pri Ciii)!PIIdOilll'll t' lt1tf0 f'Oiltf' di llll ' :da ll' l>ida. E ~: u lla ca rn e intattn . opaen d i uuu upa eitit "lntna in tll > l'Orpo pnft11!0. ~ i di ~t ~:·sc il -riftes!'<) 111itt' d e ll n tu 11i\'a m;-,.a. t'l\111<' ttrr •·i ,·c r he ro p l•·toricù di l' i1ll t· lrl' tutl:t la l't) l tt'lll "-~1·. 0)!tti ('0~<1 d l' l 11 10 11()0 fu IIIIU r H P3Ìt'<llll'll <' )011ianu. Ol(lli luce fu \ 'alla o ltt·e qut-•lln lliÌ>'ahiiP lno:-pilrl' IIW illu!'oria tlt<l :':tllg'llf'. sul qtLt>l t'andon· per ft' ltn. dr r par'c \'a l l'tne, ;.c t· ili\'<Jt a ~~P n 1111 l•' tllfl" lu r·: fi'E'ZZa pii1 llltl).t:l: o;.r11i \'Ot'<• fu "')H'Ilta. nllrr qur ll u (•)l(' :<Ili le :"l i C IHiol>t'a ;11 dr Ili i jli'Cli iiiiiZi;l\':t i) l IliO Il<) · 111('. fnK~into u ella s trana ll t<lll i~·ra c·o n t'IH! lt• phwe ill l'tll'<ltlld , trn d 1w :<ih-11zi.

')

11

.\li ~ lllll'l) ll, Sll l')ll'e:<a (or ~c d ,; l 111i0 :<i lt>llzio. lln nlltH·a co llrprr.~e. Il StiO sg11arclt1 si llisc·iolsc in 111111 dolt-ezz:r irt tl ffnl >il c s ul \' o lto ttll pò ::;tn11eo. sott o l'nn 11il':1 llnrncl P de i cn p t' ll i sensiloi li , e llli>!.WIIIPille. tncrndo, nti disse tutta la bellezza tris t E' clr l ~ lh• itllll l l t', tntl :t la ('I)III)IIIS:" iOIIl'\'II IC pie t:'t d L'I lltÌO. E h a lhr~ ttu dull'f'lllc nt l• l 'O li lt· la lol ,rn• a riti••: Sf.' i fe lit·e ·1 -C:OIIIP un ).!Ol'/-!11 t i !"t r ill>'l'. Il dt•lo Prn tntl< t di r""n.

ParP\'a ft> licf'. tut ta I>I'Oi esa rw l soli'. ] !<IIOi tlt'C'lii :!l' idi di loe lh!ZW, :1:-<"0 rfi llf•lla 1111l' it :'t d t> IJ'int·nlltf'\'nlt• :tZZIII'I'O d l.J \'Ì C IO t' 1h•l llllll't', Si :'orn·liindt•l':lllll l'Oli \'OIIItt:·l ~rande ~ll tlo il bario di ft'JHliC. rJH• sa fi1·a dug li e ff1U\'Ì d t•J IIIHI'(' , t':IIIOI'll di s:rl!<Cdillt' 111') frHit' l 110 Cllll~l'II SO di :<C·ogli 11 1ì111' di :tt•qua. Allr:l\'\' 1!-'ll il (iltt·o arfa:<t: ill:llllt' dei ~lllli t'UJ>el li l.l• p:>,.."':ti il mi n loracc in ~vito il ~1 111. s•· n lt•mln ('l lilll' 1111 J>•> :<l'Ì Oiti in 1111 lang- uo r d'<•,..l:tl(•. i11 lot' \'l'\'n piir I'Ì C' ill:t p fll't'l' iS: I la d OkCZZ:l di'l :'Il O I'Orpll di ili· I' I>T'olln:r de l tlllll't' , ~·l • l•ro di Ic i. ll:tlillll ala, l' )a lt•1111i L'OSÌ. ('O III t' 1111 11 pÌ<'efl la " fl OSII . .\la iiiiJ>I'II\' I' i!"llllll'llt(' le loa) CII Ìl ~ 11Ji e J:d>l•l'a l:t Hdnitan cl" tlli ~e nza :-forzo al l' IH> pa;..:>o. dw ha 1111 parola tn•rll e llda, l'tllllt> il g uizzo ~ i11i;.tm tl'un ' at' IIIC l'i liiiO :tlltpiO c pl l't' iso, <'O III C il paJpit11 di 1111 l'll(li'C' ills.tng- uitwtn , l'Oll rt In f11~d1ht iiii)II'O\' I' i:<a d<' l IICIII1"'· u e l l ielfl .t r·r·sp dt>l l' upl'il e. Jh'rft·ll<t. . E t m;f•vo. l.a ;.;o~~ n a rdnvo, ltll l).!'O la s trada s n lr1.1' p:tr o le, Jll'OIIlll tZ inl<' da )ll'iiH' i)liH ili 1111 l'lll ' l' Ì1:tt·ia ei re p o ttan1 :rl tll:tl l', n el 111it c n~l'pf'r'o ~r nzn >'0 1111 "" stra 11n. ;; i l'l a11n penlute !<J)P7.ZalldO!"i in 1111 l'l'lllù : 1:1 SO!-:J.!IIHI'da\'ll, COIIIHl di una e ld1t't'ZZ:t g-r:tll111 t .. di :o:i n g lliozzi. c ht' lt:: :'t'r'l'al·arto J;, )!'llla nt!l ltOd11 cil'. eh <• c ll:t lor'H~' n1111 sosp t' tl iJ in q uei tii<Hne nti . in d :~ p P rato tll'l piant11. c· ui la sua tnolt Pplit·P l>c ll t•zza 111 ' inl e n e ri ~cc l' llli Il confo , t·t o d l'lla pat oht e d<• lla c':llf'ZW nrl:-:ero ln~ li <' tl,!! lli parò lH. t'OIIto• ~e !Ctlle:<si di profanarlo. Il appe na a 11111ta re qtrt>l totlll t' rlf o in 1111 lu \':H'I'Il rli In · t·it· ln e t·:. tutt o di ro>:a. t't i111e ahl•ntHia11ti t' >'i l e rtzio~P . dw tllrtt t• ,·a"" t'OIIIt' Hico >dm·o rn;:e lontu11e e p e rdut e. 111i J'ifior-h·a 1111 tmg-:cn f:t >'l'i lw di 111na ;; ulla :::11<1 lor ll e7.z:t ard l' lllt• llll'inqti'(J\'\'ÌSfl \'l'l'f:(illilù di SCII::'i f' di ~CIItilliCnto, IIIÌ ti i 111arl i re. r·il·hnlavo di ,;coralllt'nti infantili <' di la c ritll e s ilenE tuttu fu pl1111il :c•u. ;du:<e. ~e 11z11 dolc)le; r·il'o rd r11·o 1111 ~ ionu l I0 11t a n o, in l ' Il a ~at• lta fmnida illt'I'IIIU itll)lrO\' \' i ~a n•l'tth' il t· ui durant e una so>:ta, uri u1·evn d e tt o una p:tro la ei clo r ree<· pas<:arc ~ ulla !t' tra il )H·i,·ido tHorlai C' i111prnnisn di iuconsapr,·ole inti111it ù e 111i ai' C \' a da · d e ll 'ollll>ra. I O l:1 c)(>if-CZZfl pi ù ~TUlltl C, l'OII IC di t'Ili S i (I'O\'i 1111:1 Senti\'n ~tr in~<'l'llli il c uur e, c un'ariclitic in1pm1·. t·.,•n lla 11 a Jr- tuatri <·ongittrlt c• uc ll a Jlre g-hie rn. d sa e;:;siccarc og11i nria fl•lit-i t il e tutta qnell 'oncla eli E I ;H·t' \ " · . dolc ezza. nella qnn ll', pur 1111 attilllt> prin>tl, rni pnr eElhr p:11·la l':1; pronuuz i!l\':t a IJre l'i intervalli il l':t di III Orire. 111in n0111e, in tutt i i to ni, dal s liOII<J :-<ètuplkc d e lle J.'a> idifit 111i prese tullu, 11ti s ali dal t·uo r e alla si lla l.r all'illl'tn·nzio ne <IIIS i tl~: l , t:111• att r ud e ne l r·i . goln, dalla !lO ia all e lalol•rn. l'iti:.lllll, );1 \' Ot~· d e l l'Oll!'l'IISO . Pi it t. f' lla , piit anwtu. pii1 ntiu p e t: ctiH'"to s uo .\la l'I la la:t rifog!-(iato il 111io II <J IIIC. C0111c la 111iu pianto. n\'re i voluto dire, e nuu Jltli C• I·o; al' r (•i \'Oiul t> :lllilllll, \ ' i Jaa llll'l"SO tlt!i SllOili pi ic U('Ut i C pi (t ÙOICi; ,-trin!(e rln foll e rll e lll t' tm lP J. ra c('ia , 111a le \'C ilE' ÌIIIl'i laa :l):.J.dtn tt o 1111 soffi o lc):.')! Cr o di fr·n te ruitit <' Il i .JII'ov,· i~atll l'n t c irrigidit e . 11IÌ attana)!lia\'ano le ll1CI11pia celf• in"i t' tllt:. clte è un iul'it o piit arden t e de l le hra ilr unu itrlllto l>il'itc'l che 111i da1·a il ;;en so della lalobra soc·chiu >:c. p a ura g- mnd e. l rifl e>:~ i d e l t·i c lo fiumHI ~I\' arro ro~c i s ull e foglitElla, ~;> Il a U\'('\'a prn ulllt7.iato lu pnm ln tretll t' tHia clt•di albe ri c s ull';c cqn e . frwcudo pa=-=-arc tiiiO s tn1111• E !"l" l 'a1·r~~e 1 ip cu~uh> , t11 editatu. ttarl r riatu di , .... ri11t>sso su l s 110 profi lo trecent e:o:c:o, t:IH' ;.i ril l'l'ant ' lH·l lont à c di pt•t•dizinn e ·? se lt• s i fo~:<e inchiodata tu •] c·i;-)o llllll:tiiO, t'OIItf' un t:UIIIIlil'(l Stl l' 1111 lllan(O di . c ntWf" l'Onrc 1111 a s:<illo ·? St' 1':)\'C!'>'~ lntdottu lll'll'att c) IJeat:.s. l' iolc nto ·?


12

.t; lCII.J..\

Cunolohi il lcl'l'orc di 111c :-;l<•s:<u. L'na folata <li flllltU tleu~o e plllttlloc() ci ch iu:<c 1111 attinto, e(Hne in 1111 11cruho di inti11ita penlizioue. \li ritronli fn-1 lr ttullti il suo fazzol etto ntolle di lact·inae, tepido atlcor·:t. Il tllndore nd prese lP urat.t i. l'itlci<t il il hnttito flei nliei pnls i, asre~e 11111!(0 lf' 11r· terie verso il rHOt'f', ttti chiuse la gola. nti pal'Si> tra le lahhrn. 111i itlttnridl gli oechi. E a11rh'io pi;~n~i. ~enti i !'Il i le ttiÌ l' l;~ et itttc H t dr·11ti il lorivido d e l ,.;11n pi:11llo cli~pc•rnto.

!.a nwn·l!in:o t'OII!'CIItiv<t, lt').:'f-\t' t'a e :-; ilt•llzio:<:t, ai tnolli onde).(:..dattu•ttti c all e CIII'\'(' 1k lla s t mda. F int ldH:g").(ia Valllt> la :,<Jltllldfl tlt-1 lag-o. ltlTI'So tli sole, dw ~ttl cenllll \':tf'III'<I\'U iu ::sfu11a:tl11rc tl'arw· nto ,. loufmto, S II Ju ri\·a oppl)~lu, :;'illcorOtla\'a d e ll'oro dl'ilr ras<'lte bas..:t• a:-<sopite uel lltcrig-g-io. E le pi<'colf• e:o:-t· lontane ('t atto ctHIIt' 1111a fanta . st ÌI'U l'OSilii'U d ' Oro tra deJo (• H{'lJIIU. ~nll'aeqna 1111 intriro lltOit('pficc di pulì c t'<>l'· d:ttui eo tttJlOII('\a tH• ('m tt e una stranit \' r~etaz i o u e 1;,. ··nstn:. l'itl' dan1 1111 st'n:<o di loutanattz& più gra11de :ti JIO~Iri CUOt'i, t:OIIIJ>Ug'I1 Ì lt e l riltliO e ltf'il'atiiOI'C. La tllncchina corr e\'n sempre, tutta azzurra, t:olne se n ,·esse \'OitJto stetJtfH'ar:-i in qu e lhtzzmTo piìt \·nsto che le et·a d'uttor11o. Ella guardn\'U lmtlattn. flt'l' !"Ogmtre, tutlt> il suo ""~110, e- n tratti eerr:l\'a, ri \'u l g-cllclo~i. la ntia fncl'ia , conte per vi\·c re tnpa l'et.brrzza della r ealtit. S i rnn~ticc!Jia\· a tutta ora. u (1\ tal che :-:ca t·to più forte della macchittu c affidava il pulpito dolce del :-:1w to r·po u ll a nH·onn d e l 111io Jornc·cio, che la cingunt P In tell l'\;U, :-:;tldio e s icu ra , c0111e una cu lla \'C· g-linta dnti'Atnore. A tratti 111i !'l ringe\'a una 111<1110 i11 s ile11zio, co11 l'inlret·cio drlle dita IP11aei, cu i t'olltatto avido della )>alma piPna di cloui, e tni diccnt le parole infinitf! d1c gontiano il cuo r e n e ll'om più grumi<•. I o racco ls i co11 le IAblorn ingo rd e quPII e infinite p a m ie. Ci \'f'IIÌ\'<1110 iliCOIII l'o), COli te Illt{ll'O\' \' i!"atttCllte piO\'Itti dnll'azzuno sul eanclor de lla strada, <·outadini solitari e cntTi le nti e !'Òmwechiosi, 11110 stuolo di f;Hiciull e aC(\Orrruti e uul'l coppia eli pN•catol·i cu t·vi solto le c.e"te; e c i \·e nh·ano incontro le casette, che pt·oietta\·ntto le nn·ine lan·e dei muri corr osi sulle ultin oc lat11 ~ cl 'tt<:qua; as~opite, se1 tza spume, sulle Sf)ntHie lucenti co nte d i molteplici pupille. :\llora aiJhandonò !'lui ntio petto la sua bella testa di "orell;t dolce e vo lle g u ardare tutta q u e ll' onda tll HzzutTO, attt·n\·er!'o la cnrezza dell e mie dita inlrrccinte. An·rrti\·o s ull't'pitle l'lltide il douo ::t•ll!'illi le tlt•l suo ~gna rdo , ('O l olP il t.ncitl di l ' t'l\ t n loowçhr \'idlll'.

~lui il i:i le nzi, e lu \'OCe conapo;:e ro 1111 ordito pit't t rf'ltH~Itdo di tM·tura e di pcrllizio11e. l.a Ila\'(' si U\' \·c ntava eon Ull fre111itn \'in1 ne lla lt' IIC'i>rn fatta di h r·i\'idi e fìa ti tepidi, sotlll lttliiC l':tro tli siPIIc lontanP. \'E' ~>•n lìnntttot:d l e rttultiple tli sponde 111i:<te1 io;:r. Buiro nll'illlortto, at'lliOllia di ttolturuo tor·ttt CII IL:<:t ne l (·uorc . .\li c m tuttu \ ' Ì(' ÌIIa raccolta, uell'an~tolo S<1lila a iu del po ut c. A <·c<tnlo a noi. nella cal1illu de l contattdo, un'ontbra \'a!-(H\' 11 ,·igile, atto t·no nl chial'Or tenue l'li 1111 quad rante. - AmliHntO rer:;o l'i~noto. :\un con •prc"i !'C int etTO.ga.sse o affet·masse. ~li ,.rese una IIHIIIO e se la t enne st retta sul cuore. t·el'iinando !1111 mio p etto la testa. Ch iuai la t.oe('<t nr:::o la suu fro11t e. :'\ie l sollcv:tr dw fece il suo Yolto. 111i nJostr-ù i graudi occhi \'Cinti di lHl'l'illae, SU!J)'Iid . J.a hO<'Ca che n•lla \'Oli i hociare ttti di sse allòrn: - :\o n t i lascio. E ~i cl is}>et·ò i n un o tori urn senza n ome; sh·ozz::utdo il suo r uot·e in un fm·utidahile dubbio, e acconJpag n uudo le p:Hole col ft'entito della mano, che non piit s tringe va, 111a g ltCI'liiÌ\'U addirittura la 111ia \· nlli bucia rl u. - No, no, nti di~se, il ca~·~ ha \'Oluto così; sr11za l'ultilllO bacio. Sentii ri sorg-e r e dalla Jontnnnnza l'antico J•en · siCI'O e la paura 111i cin:oe. A tutti i costi, la l1aciai. Allot'a volle c lte io parlassi a lungo. Parlai. Le tene\·ù la hocca sulla fronte, e ogui parola era co~i tlll hucio dolce c appassionAto. Coutenevo a lungo il r es piro, e p (tria vo tra. due :<itlahe, rul>anrlo un J)Ò il tono alla p:trolo. \li paren1 ehe og-ni attinto, pe rdut o f:CIIZR voce, sarehhe stuta 1111:1 !<peranza ntenn s alda, 111eno sicura, nae 11o efti<:nce in naia as~enzo; 111i JHtl'C\'8 che un istante di siIPIIZio uella :-iltfonin cupa del nottur110, sorehhe ~lata lln'ota rli t01'111ento, quando l'alba s i i<~He l•b e h•\·ata , fredrla e perhtcea, " 111 ntoto <l ei nostri cu ori. l ' n 1110111entn, temetti rli piangere. Tac·qui. l nlel'l'uppi a tuezzn un n frnse le citi esi : - .:'\on è vero?\1 i rispose un "si " clte !'i nnsco!"c un [)<)co ft•u le nMtre labbra congiunte. l'n r a;.t!Z iO c1i luce In im·e!'ti itttpt·ov\'i;;nmente in pieno, cor11P se ,·o t e~se mpil'ln; mn l e tnie J,t·n<·<'in lit t enP\·nno saldn. Co:>i. o l t rr 11)!11 i l'MI t.

~ in o

Bnndini


1926: g,Jancio d! cultura Tutti i luunri 11011 ltn11no 111ai nvuto torto a ùipill).!cre l'a uno n U O\'O i rwa ria h i l mente come migli ore del ,·ecchio: f{Uai se il dogtllll della ~peranza do,·es!'e perd er e t n l i e tanti fed el i ; e l' ateisnto della r ei igione clelia vita 11011 è r11a i tautu scarso rti pi'Ol"eliti come t~t·l tnom euto del trapa::so tleftniti,·o . . L 'unno che ntuot·e e l'anno che lla><ce si coufon. rl ouo nella. !':tessa te·nerezza: perchè morir·e e nasce r e t- iu fondo lo -:"te;.:-:o inesplicabile ct r·nntnta e lo ,<:tes:-:o i ueffahile nd:=:tero. E si gua rei a a l 111 0 r·to cou Ju ;;tesso stnrg-gitiiCIIto con cui ;:i JH'O).!IIOSiieu :-:ul ueoHalo. ,, L a \'itn che è u11n cosa hclla - attt ttr orri><ee Leo. Jlanli - non è la viln che si conosce. nnt quella !'ltc 11011 :-:i conosee. " L a vita eire d euc, la vita futura. E L eopa rdi IHl torto a !~la ccare il ru orto dal \' Ì\' " co11 tanta precisione e con t autu convinzione : il suo Dialuyo rli. un 1'1' 1/rli/un· di almfiiiiiCCIIi l' di 1111 f}ll-' ·

Prognostici Che dirct11" cluttl/II C cl t> II'Htllto l'Ire \'if' tll' '! Contt• f:tt t'IliO a l'iCt' I'Carlo ili ce rti l"CdiiCI.'ltli ciJ j :rro· ~:·.~ uri d c ll'altltll ~ol11 ('o ti\'CIIZionulntelltc lltorlo '! Che ll O II

BonlemJtdli • C!ll·icutura eli Ctrm Drtlla • Fie1·a /,etternria »

L ' .:Jccaàemia Moudadot•l - Caricat11r<t di C"'" (dall' •Alma11acco Mo11àadol'i• J92{j ) .<t'fJ YI'I'I' gioea sopra Lllt CtJuh·oco fcmdaur eutale : quel-

lo, cioè. clte ci ra rinn e!lure il conosciuto per il da cono><cer e. La ver·ità è che il pusso to è per noi In rnaggior c consolazione Jtella oscurità dcll ' avvenir·c. Quando si pal'ln dell'ollimistno I POJJ{ll'diano (que·l"to otti111ismo è un pù alla uroda ùa quando i g io,·a ni <Iella R owur voll ero vel"ti r e L eopardi con ah.iti no. stt·ani e contcmpon11tei ) non si insi·!'te mai nhl>a~lama sul ~ignifi cat o intimo dell e Opl!l'r lt e M o l'ali: Leopa t•cli odia la natura perchè la natura è passato, è, cioè, la nejZnzione della speranza e del meglio. E di front e a questa gioia di poter spenne ed alla corpul ento !<orldisfnzion e ùi poter inapreca1·e al ltntllo poter cltr ascoso n cn m11n danuo itnpem che fì . llllt'a ci ra la nostra quieta e opaca ammirazione, per t· io che già ru e che ~"entian10, 11un deAnito, rlta irllplacaldlmente vivo di ri cch ezza che possiede in sè la cltia,·e di tutti ~li interessi'? L 'a\'Vellire è un giuro c un l'iscltio: il pnssato è la vita della quale ,·erauaeute \'iviamo.

ue !'arù eli (jltesto Nc>~'l'l'l'll/1)? di quc:<lo otli11ti:-ticv o pa rudossul e ~d CC() dellu speranz a ·? B ont eurpelli è ve. 1'1\lltente 1111 leopanlinno, cioè un ronr n ntko t e01·ieo, tutt o d' un pczw, un futuri~ta conte si cli<'c con li11 . ;..:-n a ~td \1 COI'I'l'ltte. l.eo pan.l il-'1110 e futuri sttiO 11011 !;0110 eire fetlllnt eni cu tllpl etll clllari: c redere elle tutt o ~ia colloealcJ nel futtll'll. L ' autitradizione c l'untiuccadcntia i) 1111 tttotlo venll ttcutc corrente nella Jtost ra lctlet•atllra: uaa è assai difficil e scopr·irl o co tt tanta i11. Yer ecorula tlltditil curtt e 11ello spazio di 1111 secolo: l.eoput·cli, CI'Oce. :'\rarinelli. Ch e f:rt·ù il NOI'I'Cf'lllo • ~utririt ulltom la s ua sper·unztr. Di dH~ cu~n \'in~ i11fatti '! Vh·c di 4Ue llo ch e d CV C! \'C II i l'C. E intendinnrod: Norrc ntlu nun è soltnuto la nrediocr e rivi sta sta urpatu c.Ia. :'\las!'illlo Buntenrpelli. NOI'Pceuto è questa snaa11ia di costruirsi u11 a,·. venire : qu este nuove h•orie est et idre, queste illtln !o\'ini sull'art e nuova, queste inchieste Stll teatro C'Ire ;;' al"petta, que;;to tuiraco li!!'IIJO e tll essiani!':lltO che tra . luce da tanti ~g-uur·ùi, che ri1SII OIIa in tant e JHII'Oie 11011 :-:uno clte il Nni'I'V:I' IIIn in atto. Con te questa ignnru ~ i oviu czzu i laliarta clt r ltn itt\'CIItato le pal'ole i11 lil,er·t C:t, eire si è f attn uccider e uellu guet'I'U, clte lt n fatto la Hh·oluzio nc. l l ett erati clte !'CI'iVOIII) liltt'i e StHIIIJHliiO )HIZ7.eltt• 11011 ~o 11o neppure i Su).:'rcstani di IJltesta cltiesn: :;ono i 11eofìti piit iii('Spertr , q uelli rlt e non sa u11u t enere il lor·o !<egreto in corpo ch e- >< i s ll'u g~o no di ;; pirfc rnrl fl a l JH'itiiO pr·urauo eire ca pitu.


14

SICIUA

1"11 quarto tli set·nlo ùi Yincigue na. [lolirt 1/rtrltfll'ff. di :\lnlapal'l e, l 'odi tf'oyyi di Papini e Pau . crazi. CfJsl' rist•• di Oietti, Norcccuti.~mo di 1\anli :

t•cco de lli.l hraYu 1nmte che dvc alla f!iurnata soJ!IHIIHlu ad ocehi apet·ti quello che ttun c'ù, dte c(Jnta In folla ,.:ulla punta d e lle ditH, dtt' ,:i strug-!-(e -<' :<i dispera p e r dure una storia a 1)uesto secolo che non i.• a neo ra ue Il pure rag azzo.

----

-. .---.. --

_,---. _..,-..

l.

l> iantCl 1111a ,.:gtwrdatiua : Zo11/0: L ' anitua dt•ll ' ul tore uto; flll riJil'/'(1: f'i~ure l' cnrattcri rl e ll'ottuccnto; rl'('('lti: '·" pillur;t d e ll 'ot(OCl!lltl.); lltJI'!)f'.\1' : Otto~t·nto Eun1pco; /'i(JIIIIft,: 1. ottocento franc e!'e l'CC. Cosa vuo le quPsla !,!CliiP '!Cosa a:<pl'ttuno jli scoprir ·~! llliC)!I i altri llf'o . classici c011 le loro p!'Ol'<ctt c all f.:'USti<dc c la bacco:<e '! ()uandtl !10 puhlt li ra to 1 ' /~ n:rliltì dt•/1' nl/ounto, quando lto cercato,. cioè, di ;;alùure il ,·ecchio e il nn uvo, di legittinu11·e. infili <', le ,.:peram:c d e l nuo,·o nel ,·ccc:hio, la gente 110n ci ha hatlato. Bisog na,·a s ta re o qui o li: C'CIII l'oll<lcc uto o col tlovecellto, o l'Oli la ~p e nwza o e<nt 1ft tradizione. o ,.,,, ptll'l' cla;;. :<ico o col purtl ruiiiHil l ic u. J>e~gio per rtt e cl1r !-,Olio :<CIItpr!' uhltaslallzu \'Ccrhio pe r· far l' Ad o n e c :dohastanza \'izio!<o l't~ r rifiiJ.{!!irc dulia c<:!<la contelttp laziolt<' d1•i (jtladri (· d e lle :-tatu e. T urlllll'l' in •/it•/JII nti pare l'ltt' 111111 ,·o~lia dir ).!l'Il li l'IJ C di dÌ\'1•1':•0 dii 1'(11/111/ÌIUII'I' fll'flllfi: C('('ll 111'1'· C'ltè i11 quu:ta ba ru ffa 111i ,.:ntl t ~o le bulle che so;.rliott

c..arteaturo llt Lt.JnfOtiUt .

(dall' • Al>llattrn·cu .1/tmdmlul'i • )

Il secolo ntttn·o Ì' n e lla stHI et it iu~rata: ha tntiH' qu<:l t'H!{HU.o de l poYe ro Ile :\!archi tutt e le lltl.'llthra "I'I'OI"'rzionate acerl•e e ridieul e . ?Ila. siat11o g-iusti, dti ,·orrit strappare a t(Ucsti ;.rim·ani la fal'ile ehl• r ezz <t d e l ~vgno ·?

Nostalgia del vecchio P t• rdt i> pn•feri r e il ron tpassato pessiutisuto d l• i t nulizionalisti ? Ie ri l'altro. di Lenpardi ,:i tlCCtt (t<t\'HliO i \'Ct:clli c i pi'Ofes!<ot·i: ng,!!i ., ril e~g-e t c \lll pù la lette r atu ·a spieciolu tk:..(li atllli srorsi; ftttti parlauo di J.eupardi. Si ritorna a Leopa rdi: non p e rch è lo !'Ì r ii CI-!!{U. nta

t'go Ojelli - 1Jiseg11o di R. Dazz·i (dalla « Fict·tr • l

piu,·c •r :mlle !<p;tlle dei pacie ri e rin11eg-o quc1st" olio 111ala ngurato li !t r e tto. :\ è ottoccuto, n è 110n:cento! ~I i profe::;so aj.!nO!'t ico e 111 i d i t netto da giudice eonciliutorc.

Vivere allegri

U. A . J:ot·gesc -

Cto·icu/ura di .llf1IIIIIO lit'IIIHI

t dirli' Al ma11acco Jf umlndo1·i)

pc t o.:hè d si itllltterg-<' di uuo\·o u c ll'apl>cal isse rolltfllllicu: IH. l't'ritri è ndl'lll"l'l'llire. E che figUI'[t ci facciauw 11oialtri che c r edialltO u1n:ora 11€'ll'ottoc ento '?

:\l:tJ.{tHtniltta sapienza dello sca tl S:tfalidtP! Il l!l:!6 C: J<tato, p e r certi aspetti, esc ntplare: a cltc !:!io\·,, I'Hdcr IH pelle per la pu litiça e per ht cu ituro co11te i l po,·cru c iudi1ne nticahil l:' (;o(tctti '! \' c•del€' iiiYece cotile quest'altri neofili del 1/url'lli si ot· o.;ttpano in vece de lla piogg-ia e Llel lt<:l . l f lllpo ·l ~cri ­ ,·o no I'HCCOII!i O f<IIIIIU pacitichc ll!OIIO!!I'alì e tnt lo Jl:'lC:OlotriCO e il lctt('l'ario COillC il lrtCU11011t' di Sape. gno. Bravi fiJ.!Iiuoli d i qu e lla l'asta dolc e e<l accontotlanticcia. c<lll c ui '"' g:ionHte liO Rtro <:tt~rlerrttJtco I.ttig-i Husso itnpasta la ~ua Lt:vnanlo. Iu Jt a lia i l cl is,:idio Croce-Genti le non è un tnist e ro per ne Rs unu: è di s!"idio di attcggiatue nti fonda1nentali, rontrastu di 1ncntalità c di utetodi. Husso uon si pl'eocc upa: r e;:ta gor? ntiliuno c crociano allo ste>>:sc, tenrpo; c p e r

11

1

l

t

1:

l l

l l

l

l l l l l

l

,: l l

l l

't

''·

ll l l


SI Cl U ,l

111111 clw :<i l' a oc·cttpando eli (jUe:-:tinlli l':-<tcticllt• t)Ul':-In 111i (tarc il cOII 11n d e l saper \'ii'!'I'C.

15

F rullo n•ra lth'tll !' rco t llplc·~--ilo eli 1111 ai iiHI rl w lP l;c ;;d 1e pin11: di to'-c.' (lt•:-<allti t• H' lll' audo

iii' C\'tl

Saper 1·i\·e r e! \ ' i\·et·e alla spiccia. a ll eg ri e vag-a. lolld i. Hl li iCi di tutt i C 11CIIlici di II C~S liii O:

Di Dio, t/ci Oit~rul o forli l'f• l c

111111 1/I'!Jfl

i/ ILI'!J IIIJ ÌI C

11111 /Ì SI' Ìfl

i./ /)1'1'/ t' .

En:o p e l dtf. l' €' 11l;011 :< Il tutti ttue:-:ti lil•ri di ru rio,-itù e d i \'Ìu !!'JliO e q uc:< ti ga ri JU ti jo\1{<1 huzzi 11 i d i pro;;a alllt'ltèl e IIHI'I'ati\·a dul'e di cci lllli'CIIi e ri s i faiiIIU dl:'i d etHII IOI"O lll'ÌIIi IIIOciCrlli il l'Ili JICf'C addnlllt' · ~tic: 1tu 110 11 ~a Ht'l'i\·a r e Ull udllitnc tru di lic d e l doppio ~l' l iSO. C'i> ge11 t e ch e i- i prdli.TliJia d i ~:n:<c· !!nl\·i c.' grc\'i: wi ~ap t e l.t •P t·o dit e rhi ha pill l' tlg lia di l'hi a('l'herar d'c ,..fl'lint t' Oli Bnt·:.rr,.e, o di lt•:;;.!c' r i fil c ,ooft>tlci di Zullfll t]o' IIÌIIi o le Olll t.'l ie di Ho na via o le t·uuft•;;:<inlli li t idte di Pi(!llato o l' e pica di I'' III'I'ÌIIi o la ttdtnlo~ia di P e noni ·? Di g iornali le tt e ra ri, in lht lia , 11 0 11 n : u'è dt c uuc1: la Fi rra /ciiPrtll·ia . E hu:<ht.

F ra c.c h•• V.s . d 1 Componilo

du/1' c . 1/mtllltl•·r,. Jl vudatlm·i»

alla 1;1\' l'l' lla p o~ r l c· t c tllt 1•11011 l•tll'l'il iP u per :<ncn· hr l'i a i cattil·i pcnsie t i. E ,.:ia lod e ; c Fratl'lti;t. All'o!>lc.

Piet t'O Jl ignosi

••................................. t•••·····································•• : :

i

Banca Regionale Siciliana

Societit Anonima Cnpitnle L. 3.000.000 interamente \'e t'l'la t i

~ :

: :

Allt~rente alla Fe(lerazione Btwcar ia Itali ana - Crecl ito ::\azion ule SEDE PA.LE~MO- \t/11 C11vour 1/J./11 - Telefono lJ-10 Fili<tli: Oaltauissetta- Ca.lt<t,·ut m·o- Cin isi- Gerac i ~il'ttlo - l\larianopoli- '1\!rmin i rwercse- 'L'e tTa.oo va tli ~ieili~t.

::

•: :

:

Tuttt lt optraz•on• . . d'1 B anca t

Cam b'10

I<;missiou~ gratuit.a e a. vista ùi .-\.ssegni Oit·colari del H.\X()O Dl 8lCfLL\ e 1lel O H.EOl'l'O NAZIOKALI~

.

t,\lt···..............

~·······

i • :

:

; : :•

: :

i

................................................


@====================================@

ra· novissima

"ANSALDO '' .

:l

La vettura

IO SOCIETÀ ANONIMA AUTOMC)BILI A·NSALDO

~====================================~


101. C~V. K.

Pe:~co

IH1.RCUGI..I6l.MI • t-ALBHMO

del Tonno (mortonzo)

Copre ol po:~colo nello compo Jno d i Fcll:~omlele- (Pol,.rmo)


ln r..rno '"l 'uno minl~'>ro

1-0T

t":.AV'. 6. INTPHG,IGLI~L /14 1 •

,-A I. ~RU O


Si ci

a m eri d

o n a le

)Yel/a

di Ca-

zona

mar1na

i"<~•i lli

Cnmariua (<li pmpri•·til tlt:l :\l.sc An•zw;

( 'a1uari11H . il c·ui 1101111' J·icmpi(' f1i sè tanla partc· dc·lla stu1·ia di ~ieilia , di lìreda e di Homa f'I"H ~;iluala alla fon' deli'Jppal'Ì (oggi dcnomi uatu liUIIII' l'nm:u·ana. CJIIitsi ad 1•t..er11are il 110· nw dt•lla citt:'t illu~>trP) :l nlt>tù :strada., luÌ1go Ja spin~~ia meridionale dell'l sola tnt ln foce del. l .\c·alt• (og-gi rleuominato Dirilla. nome arabo) e d1·ll"hminio ((:bç gli Arabi ùt•nomi11arouo J\lauH) " ti un w d i Ha~u :;a . I~Ht·stt tiumi pt•t·ò un tempo :n·cvano uu ror. pn tl'at't)llll assai mn~gim·r dell'attuale, e per buou IJ·atto dc•llc• lm·o l'ispettin• fori et·ano navigabili. l c·a111pi c·a11uu·iu1·i t•t•ano sepa mli tlall' .\..ente tlai nuupi gl'loi , o di <.ìela (l'attuale T enanont) c dali'Tnn i11 o~-; dni C':llllpi sintcusani. QH<'F:ta zona, o:<siu il tenitorio tll d est J•;t tl<·l · l'lrminio. cl<'gt·atlnnte ùalle JlPIHlit·i <lPl JIIOiltc· La111·o alla nuu·ina, compl·cnde uove importanti

Nono pc•1·ù di ftn·tp ostac·olo nlla IIW;!g"ioJ· proùuzioJH'. Otull' ~<(II'S~<'O J·intau~ono ft·u:;tl·atc· le pazienti f;tlii"IH· P lt· più l'l'n-idi' :-:twt·au:t.l' di quei laùol·iosi s!'i m i ag1·ic·o l t01·i. LP t·olttJJ"I' cliJfpJ·i~<eoJul a :-;t·eontla della locnlitù . ~Jolto colti\"atil ì• infatti il (·a1·r·ubbo nella zona c·o:<t it'l" H, 1u•IIP r.nne i ni~tu• ~l i agtum i, e clappt•J·tntlo la ,·it<' 1 il ITilllllloJ·Iu, l'oli\·o, i éC· J•t•ali. lt• lt•guntillost•, l'<>l'lm da p;tscoln c i fomggi. ~t'i lPITl'ni pon·1·i o rc)r<.:io~>i att etchiscc il li<'ocliHdia. aclopP1·ato alt1·m·c auc·lte tonw siepe. Es-

Nei ont11 pi camariflei Villlt Piombo, wstruita ntl 'GOO- Pr·opt·. M.se .dr·uzu

Nei campi di Camat·iua - Raccolla delle catTubbe .

t"Oilllllli: Hagii!Slt, tapoluogo della omouima pi'O ,-iJH·ia, 1la poeo unitkata ammiuhstnttivtuneutc c·ou la contig-ua Hagu:sa Jbla , ViHm·ia , Comil'O C ltia 1·amoni.P (ìulti, ~anta f't·1wc ('amel"ina, .Uou1t'I'OS~>O Almo, Hi:sntl"i c Gianata ua, ùi cui Ra. ~wsu , \'i ttoria (> ('o m i l'o SOJHI i più popolosi. 'l'utta la pln~a , dalle falde del J. .au i'O nl ma. t·c, è fertil e e coltirata,, meno le pendici dei monti , iuteusi\'amente. Il clima caldo e le acque pio vane non semp1·e s ufficienti ai bisogni agl'icoli

;:;(.Ji;to i l tc·ni torio l' li lÌ nentcmentc agricolo, la popolar.ionc d è costituita in gran parte da. :1gl"ico!IOJ"i, d t.' i qua li ùuP tc>rr.i braccianti o sala l'iati, che pe t· ntgi.oni d i laro1·o sogliono I"CI":W~<i in <:alllpugmt n tlor:::o di somaro. Yi è quindi i~uota h t gt·a mle i nùustl'ia, meno, da tempo l'C· c·<·ntt•, a Hagusa , fJUt.>lla ùclla ht,·oraziouc degli a:-fulti l' ò~·i lot·n dc>J·intli e a \'ittol'ia qtH~ IIa clc•lla, distilht;,iont' <lt•gli akool:s ; l' \"i è anc h<• sc·arsamentc l·apprt•l':f'llta t't la pit-l'ola iudwst1·in . IIH'IIO quella clw ~~ iutima111cn tc cou n<•ssa éou la Jll"tHluziouc agricola. Yittot·ia è tltlf> clei nlllgl!iori tP.utl'i vinicoli 1lclla Sicilia . RagtJ~<'a lta una g 1·atHle produzione di :.:-t·ani, di lattic·i ui e ùi <·arll i tla macello, e di animali c.Ia latt<~. cla tit·o <' da !';Oma . •\Ila r ecent e mostt·a t·rgionale ~iciliana fu cl:l!SSifiNtta la prima . )fa n on Ùl'ubouo tt·.u;cnm l'si i prodotti mi . ut•1·ali , dnt' la pietra calta1·e dm·a e tenera, otti -


18

SICIL IA

ma p!'l' tmd l'll;t,iOIIi, (]i (;Il l l'iiiOIIIaÌ i~~<ÌIIlil

è I(UI'l-

Ja di C'omi~o. <:lw da !-:f•c:oli dù Tiht a 1111a chu.>sl· ~pt•t·iale di ~(-alpPililli, P la pictl·a al'(altif<>J·a di HagHi"H. E JH~t·ò tu t ti g li <>diti;, i ~ono costruiti i 11 pie t l'<ì c t·Pmc·n t a ti t·oi dct•·i ti di pictt·a. A Uiau·Mnna quall-11no alll'hl• in lava t·avatH dal J.!l't'to <1~>11' Inuinio. La ~rtbbia di tJll{•sto fiume sern• ottiulltiiH'lltl' ai c-cnwuti. Le lllÌIIÌCI'C e C<ì\"C t11 a~falto eli HHgusa hHnno fatto <.h l mezzo SE'<'olo n, qtll'~t a pa l'ti' ~l i qud la t·ittiì 1111 ambiente ,-<·t·a nu•Hi-P nHHit•t·no c• imlH~tl'ialc•. Jyi il Ruolo (' s<.·ara t o a note,·ol i JH'ofoncl i t ù. l'i Il'. ÙO\'(' sono sc:o Jit' l'te. dù uno l'ici t> a d P lla \'O l'agi Il<' dell' InfenJO tlant<.·~~-n : in att'o ,-i fun;,io1umo in pieua pfli . c·i1•nza I'ÌiliJIIt' gmruli t• rim·pnti i"Oc-ictù mitlf'r<niP _ .Sei fiumi t' tm-r-Pnti 1\ lll'llti1·ata la Jll'~t·n. da fmniglit• iu t·ui il me~til'l'<' ,~ tr·adizionalt•. nHt P<'i hi~OI!IIÌ lo<·;tli. :\'otc·,·oli il· anguillt> tlc,ll'lrruinio c le t irwlw dt'i pantaui eli Cama1·init. All c·ht• la JlP~t·a mar·itiÌIIIH tiiiOI';I ha 1<1'1'\'ito ai IJi -

zioni fn\ ('mnai'ÌIIf'i e Ril'l\('IIS;IIIi, roi , ~;otto l'in··aiY.HI'I' d('i (;J'('(·i, ~<i I'ÌtÌI·Ò \'t'l'l'O J'illf<•J'IIO, Os!<ÌH uc·llt• sta;,ioni t 1·ogloditi('he t! i H:tg-u~;n c di Chia I'Hiltonte, poi più intt•l·uament<' aneora . Di talt• c·iriltù intlig<•na r·iuwngmw !P l':llllOsC ucnopo:!

Co11tmda Pas8o Mai'Ì11ai'O Scpolc1i rsago11o li di Ca maritl(l

in tila1·i eli gl'o! ti' a fol'llo ~1'<1\'HÌI' rwlla 1·on·ia , •li c·ui IH' or·a di1·ù. Hiti1·at i:-:i i ~i<-nli \'l'l'ISO l'iu fPI'IIO clpiJ ' ]~<ol:J, il Ì('I'I'Ìfot'ÌI) <·hl' JIOÌ SÌ cliSI<!' ( 'nmal-iiii'O 11011 t·m·dò acl <·~~t·r·c ~l'l'l'ir.zato: ondt• tombe al'f·aic·ht• ~l'P<· h(' ~i t •·<n·ano ili buon ntllllt'J'O alll'llt' ]H'P:s~n Hng-u~<a tl()(·alitiL l'dl'lllli). La l'tazi H Ili' sit·nla ti i Ha)!Usil <•hl w oJ·ig-i llf• sulla ~iniHtl·a di'Il' ft·tuiHio lt' on·in nota l'P d11• i ~ic-nli ahitan111n ~1'111111'<' in p1·os~imit:ì I!Pi t·OJ·si ll ' :it·qlln ) qlla~<i alla has<• clt•l mont<• ~- Le-nno, in lot·alitù tlt•tta 'l'i1111m pin·iatu. os~i;l mc' ('ÌII Nfo . nwd1iata. \'i r·irwtllt' anc·ot·a 1111 tl'iplit·<• til;n·t• di ;_;1:nlt1' a fcwno c·d abitazioni lii'PÌl'to•·idu:. ~c·polt-ri

Nri campi di Cama1·i1w 11 cnmtulo, o agn1te di fatlo7'ia ~ogni

Jontli: ma da 1111 dt>t·c·nnio n qH<'~Ia pal'll' )laz;,ar·t>lli P~<portano pc~t·t• fJ'f>~<tO an l'il<• fuMi l)I'ori n da. Fra lt• indnsti'ÌI' clomP~tieh<>, da nn deecnnio a qut·~ta par·t<·. ha Jll'l'l'O molto s,·iluppo f!Uella •h•i l'it·a m i a ma uo. Ouù<.• 1wi ,-h-oli c sulla soglia. dagli ll~<t·i d<'llc taHe opPI'Hie le mgHZY.C attendo. uo ~<ilt·Hzio~>t' t• par.ic11ti al l01·o tomuolo c al ti'· laio, eia c·ni l-li pa'OihH·ouo c·(•ntmnia di IIIÌI!Iiaia di lin• al mese in t·it-ami iau itanti ~li i'<tili tlel ' 5011. ill'l ' 6110 ed autll(' dtd ' 400. 'l'aie inùm-t1·ia snrebhe più Jli'Otil'UH Iii! fO!o:S(' !-:apÌPIIt(;'Jn('ll( (' Ol'ganizzHbl. ~c·oglit ti l'

***

l l p i tì bel p(•1·io1lo della Ktoria 1h•l tPnitorio t·anlm·inro e lr più b<.>lle c iu tt•t·p·ssnnti tmrre che n1e1·ita no di ('H~<!' N' l'ìtnclia te l'i montano a Il' I'JlO('a 1·lleuka o ('anwl·i •wa. )[a Jll'im<l· che i\'i si stabili~<IW l'plpuwnto g'l't>t·o \'PIIIItO cl'oltJ·emat·c, pt•r molti >;<'t·oli \'i a\·e,·a soggiol'lla to L'eh'IIH'IIto in digt•IIO l'i<·ulo, di C'IIÌ >;()IlO JHil' JIOIP\'Oli le tt·H('I'(~ . c e ht• flll<'he dopo la fonclazionf' tli Cam:nina C'biJc la sua impm·tanza , ~pf~tialuwnte nelle ·compct i -

Boocaglia iiiiOI'IlO alla t•e rOJ!Oli di Camaf'itla Co11trada Magg!tiamortidrla - Gr11ppo di cacciatori

<•d ahitazioui l'li<' ~i I'ÌJWiollo tli f1·onte Hll la siHist 1·a ciPI toiTPHte ~- LPona1·do, Jù tlt1\'e sboc<·a JW1l' l 1·n•inio. t' ~-;ulltL ~<inist· l·a dt•ll';lltJ·o t·m-reutc (( ll Finmit•(•llo )) o ( 'ara. J·is;Jit'JHlO fin l]llll~i a.lla ~ol·g<'llte, i11 lo<·alitù Cun1 n o uf<Jionc. Lo sv ilup -


19

SIC ILIA pt• d Pila ~ta~iont> JWt>i~lol·h-a d i mo~fl·a lo ~[lo~ l a IIH'IIIO SUt'I.:('~Si\'0 dt•i !o\il'llli ]ll'illlitÌ\"Ì daJJ' J I'IIIÌIIÌO nl Gonl'<tlouc•, fot·~t· in ~·~t·t·a di ~t·clt• più snln ltl'f' O lllf'IIO \'Ì~ii.Jill• ai-{Ji atta('dti III' IIIÌ<'i li Jlli:SIII'il dtP :si alloutaua\'a dalla ,·ia tlu\'iall•. ~lu dt•l pct·iodo :o;jeu lo nwno a 11 tit-o t• si m i le a l c·ol'iidcHo <'<t· ,.:f(')lo eli ('a,•a lspkn pt·t•sso ~JI<H·t·aforno t' il sislt•ma tli 1':1\"t'l'nt! at·tilkiali a X (')tilonH:tri da Ha;:m;a rlt•nmHillato l'ala~~~~ cll•i La~lri , H monte tll'lla pitTol;t \'ali<• dc•nm11inata Anissat'l' n che sbotc·a ttt>ll ' h·111i11io. Fot·st• t·t·a un f01·tili~io aran~ato. 1'1·rù ot·a (• spm·ito so t ro i cll'tl'iti tlt>lle \"ÌCÌlll' (·a. n• di nsf:tlto .. \ ltt·c sta~ioni ~i1·111l' impot·t.mti so-

~iotH· )ll'(•\';tlt•ttl 1' 1111'1111• m·i;r,~onl a h•. ofl't·i \ ' H IlO a ljlll'i Jllllnh•t•i di t·i\·iJt:ì JIJI•dill'l'l'HIII' H <lllll'il\ tet· J·a;r,~p <' t'OI·t·afot·ti a St'OJIO di l'iunioue c di co . llltllll' difpsa i 11 t·nso di [II'J"Ìt'nlo. 11 lt !t

Hinomali~sima lll'l pl't·iotlo Pll<·ni<:o fu C;t . maJ"ina, situata ~'OPI'H una <'I))Jin('lta i cui tia111·hi sono hagnnl i dai tiumi Jppari pc) Ounis (il sl't·onclo o:.q.!;i si dt>noutina Hirt·iNt·ohll·o). E"sa o<·t'UJHÌ il p11111u pitì lontano tJpll'inlltH·n~n ~it·at·u . sana sul nl;ll·t• Libil'o, oltt·t• il quali' inc·ominciant il dominio di U<•ln. l'l't'l'Ili'- i ~it·ac·usani Sl·t•lsl't·o il ~-:ito dore SOL'· st• ( 'anl<tt·i na . pt•t· <•splil'at·,·i la lol'O inlltH:n~a '! l '<'l'l'h è da l nt po l'n l'h i no (O!-!!.! i l'assm·o) alla fot·<· drll'Iru<•J·a (ogog'i ~n):-;o ) in aniit·o. dati j:rli st·aclt•nti HJIJII"t)cli. non ,-i <'t·a stata l'lu• una, !;O )a sta:dlliH' Fl'llic:i:t. ()IIPlla di (':tlll:tl•ina: di U\'C\ ' ;t ini~in la ~t-ali ,·ia tn;n·ittitua Jll'l' 'L'aJ't\.'SSO <• ( 'aJ·ta~itu•: c• tll'll'c•JHH·a in l'Ili lP ~it·li minori <' lt• isolt• eli LiiiOS;t, LanqH·cltiSil, J'anl e lle ria e ~!alta (ollt'P ~ ptl'lll' l'hP in qtH•Ilo Sf'I'ITitio ùi :ti' · qua s0110 Ol'lllai S('Olllf'HI'SP) f'Ol 'lll;l\"tlllll I'OillC llll po11t1• di pass.;q..rg-io tt·:t il <'oHI itll'lllt' .\ft·i<'nno c ht ~it-ilia, (> t'OII111111JII C domill;t\·anc) tpu·l tratto di nlat·t• Lihi c·o t'Ili' \'i ì• fl'appos!o, ('nmnt·iJHI l't'a stata l'niiÌI';t r-.t•dt• lll'lla ~idlia .\ll-J"idionalto, che, data la diffit-olt i1 dl'l!'li appi'Odi. i 1-'<·nit·i aYcs:-;PJ'O ,q-c•lto " lt•nnl o alt-nn ti'Htpo. 1-: n·(l quindi qnclla :-:l;t~icttH· mal'itrima fnt· ;!ola :ti ~it·;tc'lll'ì:tlli (' )H• 111'1 JIPI'iodo pJ)pJIÌI'II l'lll'tlltO 11110 ch>i )IJ'ÌIIIi popoli 111at·inai. t•: ( •antat·ina jn l:tlt• f'l't·iodo è rinO!IIH · ( i:-:sim;t.

n

l'ti3Q di Cnln(ll'ina (propr. :\l. Re A re 'ZII)

cpu•J)t• Hltt•statt•t·i da IIIIIIH' I'OSI' g'l'UIIt' ili fi•J·I'Ì( 'hiaralllnlltt• O n Ili t! tli <linnataua (<'Oli · lt·ada Houua ~ntla) . (lHI'Stl', Jll'l' Pss·t• t·(' più lott · lftlll' da) IIHll'l', flll'llllll piÌI l'l'l'l'liti llll ('SSI'I'l' alli . latt•. ma nltilllt> ati psspt·(> s~omhmtt•. sotto l'illral;r,at·t• llt·i Ot·t•l·i innt~o:ot· i. Le• I!I'Ottl' a fnn1o JIOI'tann all'inJ!I'('~so 1111 inraxtt·o \'t•t·ti<-all' c• dtu• lJtwhi latt·mli, c·hf' s1·t· ri,·ano. mt•dianh• spt·ang-a. ad al'!~icut·nt·,· i il t:O· )'i'l'l'itin. lntt•t·ttamc·tth• ltanno la n1ltn !-lfl'l'i<·a <' il piano t·ial~ato da nn l<llo c·onH• 111\ Ol'ig-lit'l'('. Ila l a JIPI 'Ò la ltn·o pit-1·oii'Z7.a. i l l'<llla n•t·t• 11on ri ~i pot(•\';t t·nllot·at·p t•h<• t·annin·hialn lfot'l'l' ]H'I' l'illltlltl'ltt ;11'1' la po~i~iont• di'l nas('Ìt li l'O nt>))'ahn tual<'l'llol. ))pJtt"l'o 1• fliOI'Ì di tali sl'polt-t·i si sono t ·iu,·pnnt~· t·o;r,~p sto\'i;.d it· l'Oli lll'llallH'IIta:r.ioni g-eollll·lt·idu' g-t·altitt·. ossa nlltHIII' t' di allilllali. at·mi l' I'Oltl'l)i di Nl'lt·t•, di IIS~idiana, IIIHt'ilW di );t\';1 t•.J a l l t· i a 1"11Psi di uso donll'~l i1·o. I ~it·tt li pt·i mi· tiri itdOJI('I'l\\'illlll 1'111111' Jllllltl' di fJ'('I'("(' (' <Ji lillll'l! l1· ling'lle 1· i tlt•Jtti eli ~-:quali. t·hc· alJunntlaHo 11ella pit•tt·a c·H lnll't' d i t 11 tto i l l l't'l'i t O l'i o ('ama t·i lll'fl. J'at·t'ITh i(• g:t·ott<• O llit'l'ltil' 1'0110 illii'I'('Oilllllll('Hll ti: 1· "'' ntllt t·ostitui,·ano un sppolt·t·<'to di fa. mi~lia. f<H·ma,·a 110 n 11;1 n •t·a 1\ pi'OJll'Ìa a hita;r,io111'. ~!;t lloll tttt'ti i ~it·ttli di'Ila )ll't•i~o:lot·ia abi tal'illln h• t·a \"l'l'l H', p!•t•t·IH\ t a l un i gt·nppi di mo t·nra11n in <·ap<tnnr- t·itTnhtJ·i c·•l orali, fat tP tli fm >'<'hl·. lt>gna Hll' t' ;u·g-i Ila, ~;n r.ot·c·o lo tl i pietre rellll'lltatf' o llll'no. E~si ('I'H nn spal'si twl tel'ritorio t·om1· ~li attuali g-t·uppi t·oloni<-i, il che vi rivela 1111 .a'·;mwtn ~o;t;Hlio di tidlti't t> una JH·ogt·cdita, a~t·H·oltma . I monti poi. <lata la lm·o conforma. IlO

Ioi'Ìo di

Camm·i11a - D~tne di aabb ia mobili al COIIJitl~ del jMdo Ra11dello col mai·c

Fu ,-olonia dt>i ~it·at·tt~<ani. folHla!a ]:~.i anni dopt) la lm·o dttù. <' I"ÌOl~ ll~ll'<tltliO ;i!lu, o ;)!):-t, o :-i!HI, o (iOtl ••"- Ct·ilitO. ~~· i ~it·a1·11sani , popolo eli liH\"Ìg"atm·i, st·t>iN('I'O IJIII'I sito. lo Jl't'I'I'U a l'H · ~iou q•1lnta. 11011 solo )l!'tTiti'> In ;1\' C•\·ano t(•llttlll i Ft•uil'i , Ili H a n l'ili' Jll'tThl> l't'ano desidl'l'Osi d 1 ampliat·P i lm·o domini lino alla fon• delr.-\c·alt·. o:<sia al limi iP 1li (h•ht. 1·ht· t'l'il una colouia ÙI'Ì Hodii. ('amat·ina tll\l'll'll' sopm nna spet:ic ùi t<>r · t·a ~~a d i pot·o elt·,·a ht da l mm·e. ma d te pote,·a tlmniuat'l' l'ot·i~:r.oute tntt'intonto. olllll' in sE>gui 1o po tt~ sost t•mwre a udtc gli t-net·g-iei a ttat'l' hi dci Ho ma n i. Ed il n ·ra a kqro 1111 htg-lt(·tto o palud t·


20

SICILIA

_

____.,_.._

--·- --------·-------

Ragtuo 1 panOI'omtl

laq,~·a (·in·a dnc> t·hilouwtri . dt>uominnht Camarilllt, da c·u i l'Ila pt·<·~P nolll,l'. conw Siracusa. dalla pa ludc ~irako. Il flutto tlc•II ' J ppari (•lit-e :Xouuo) attmn'ri:a la pulude (·a mal'ÌIII';t l'IIIIIOI'f'1!~iaudo. Vi f'OI1 11ninllto ,·enti ~oq~<·nt i, <' c·ostitniYa la tlifes;a ùe lla f·itt:ì dalla pm·te eli tl•tTtL 1ht <'ra nnchc la ~na offesa, {Wl'l'IIIH', a c;ut~o:a tlei miasmi pestilen :dali t·hl· ~o:e 111' :·qn·i~ionantno e f'he fanno di quella zona t u tto m la plaga pitì mahuica della, zona. l'et·ò, quando i C'amu1·int>i tlecisero tli colmal'la , l'm·;u·olo ammonì: - Xon tocf'ate Camarinn! l ' urf', se la f'ittù non fosse stata distrutta lalll<' Yolte. l'l<tl'(•()lw l'j!llalmente stata distrutta da lln ma l m· i a, ,·om<' l'<'sto, o sommersa dalle dnlH' mobili di ~ahhia <·h(' tutto1·a i. n~ 11ti marini ~pinl!ono tlal mare n-1·so te1'l'a. Onde il fato di ('amm·ina Sèll1'hht> ~lato s imilt> a quello di più di una dttù ,\siati1·a l'd .\frknna sommersa dalh• ~ilUhÌe 1lcJ df'S('l'tO. L'approdo di ('au1a1·in:t in nntico era migliol'<' 1'11c 11t>i tl'm pi postf'l·iori. Sul mHrc Cl'tt l'ac ropoli , o fortezza, Prl il t<•mpio alla dea Atena o -'1i 111 1 1'\'H, ·I li <·ni ora 11011 1·imnn~ono che i basn.lllt'llti nPlla tPnuta .-'!aiello ùel si~. VincPm:o C' ;tsRì. li contiguo Hift·is<:olaro è dai più ritcllllfO I 'Oani~. tli <·11i p;nla Pindnro . .\la lo Sdlllhl·i ng 1·itemw t: hc foF;:o;P il !';lH'cessivo a mezzogiorHo fiumr· di .'-<a11ta Croce, eitb\ c he s i deuomin:t ('alllf't•ina, dallA Yic·inanza colle roYi ne della cit tù morta. li Hifris<"olal'O 111!1-{1 si prt>scul tL pO\'Cto ùi :li'<Jil<' (Hou <'l'l'lo q11alc lo Yidc Pindm·o). ma la 1·ag-in11<' - Jozle,·ole ilei r<•:sto - è c he è ntilizzato n ~l·opo ùi il'l'igazione. Nell'ex fcuùo Ha.ndcllo , di pt·opl'i<'fà Ilei maJ·chcsc Orazio Arezzo di Pa.l<•nno, io ho not-ato p<'t·tino m1 mulino c degli impianti me!'eauici f'Ù alti·<~ opere modernissime per innalzare il corpo d'acqua del classico fiume a :s<'opo ùi migUoramentl agrico li. l l f<'nitorio tamal'itwo. fra. l'Acate e l'IrmiHio. in autico s i disse .lh;SOJJotaminm, o p ]a.ga ) L <'~opotanlia. f' s otto Camariwl a!';suuse nnit:\ politic·a ~ e natnmhtH>ntc, quindi, UJtche unitù antropica. 1l Fazzpllo, nel s<•colo XVI scopri ](! roviIle di Camm·iuu. otC'upanti un circuito ùi circa

ft·c <·hilnttl<'lri. .)[a quando lnl'HÒ n Yisitarle nel IG;).L i 'l't•l'l'HllOYel':i. e h<:' di'li<• 1·orinc di Cama r iun an•nwo fatt .o una ,·era t' pr·op1·ia éant d i materia Il' da t·o:stnrzione>, nn!,·nno di gi:\ asportato le fon •lamentn d1·l porto! Jo'jno ad <'Pora re la l i ,·autt•nte r ecente il terl'i t o l'io li n il i111n t'l'a m o l t n IH>~owh h·o : onde nel 13()0 ,-ipn data a Fl·deric·o Chi ;ll';ltHout<' Camarana Clttn fon ·.<; fa j m n cl al ' ~ tlU i n poi i uos!'lti sono an da ti s<·mnpat·('tHlo. <' il t·c·g-i 1nc· d<'lle :u·quc ne ha r i ~<Pntito in mal1•. li :\lo~sn, ttl'lln ~Ila 1'ita modrr. na df·yli Italiani. 1lù lodt• :Il mar·chc~o:e Omzio . \ 1·c•zw Ili Jla l!'t·1no. pt·o1n·i1'ta rio de l fl•udo Ha 11 dPilo a :S01·d E ~t <' a un <·h i lometr o dali<' 1'0\'Ì n<· d<>lla 1·.ittlÌ, IH'lTlu~ ha t·i~]wtlat.o i l lncu.ot Cama llinr·/1.<<1.~. il pi!Tolo llo~c·o h·i l':tqwt·~o:tit<'. I n cpul'il l'elatir:tllll'lll<· t·t•r·t•ntl• il di;;~odam<•nto eli parti• <li cpwl la-tifondo ~<i ft•.r1~ adopt'l'HlHlo la cliun tnill' c·ontro Il' mdi<-i df•ll<· querce profoudissime <' nltrll~t·t·ola t·i. La IWI'«'a d i f'a ma 1'Ì n a c·on iò n1 onc•te ùn l 4Ci 1 al :!:l:l a\'. ( 't·istn. La ,·a r·ic·tù <' i l m1mero de lle tllotwt<' c·am;ll·itH'<' ~ono indi1·P eli intetts a atli\'i: t:ì t> ~ li llorirll'~Za t•t·n11omi1·;t. E qucll<' straniere t·iti'O\'Ht!'Ni 111'1 l'llll l!'l'l'itm·io. (' l'Il<' SOltO di Si1';1('111';1, ('l)l'iu·tn. H f'~g-io, -''"~~alla, T~<>onzio. Ibh1 , :\lf'nai. Agl'i1!<'llln. <i<·ln. l'in• la no i rapporti com . nwtTiali <·nn qtH•Ilt• dtt;ì. Il tipo c·m·atter h;til'o dt>lll' mon!'l<· t·am;u·ill<'<' pm·ta il f'i~uo, il pulm iJWdl' !i<ll'l'O ad :\pollo. l'111· fm·se ,·i\·cnt e prolifi · nn·a in ,-opia 11<'1 l:t:.ro di CanlHl'ina e sulle spon d<> di'i tlut• 11umi. .\1!1'1' liu:ul·azioni sn lastte, nt. ~i. <'IT .. lta11110 il l'igno '''"' porh1 una donna sul !lot·~o . fol·s<· 1111a ninfa. hl 11infa C<lnHll'ina . .Mn ('i sono anc·l11' monet<' <·nn la figur·a. eli Palln.de annata. l'l'lllinist·enza ch•lla l'att·ia <li origine, Sil'<H'Il~<a, " la qnallr-iga. <•:1 altt'!' con un b\mo di palma nana. (chamacrOJI-~ lutmili8) comuuissim :b h ·i l'd in tutte le ~;piag~<· IIH·t·i<lionali di Sicilia. Fr·a 1111 llllliThio òi sas~;i, lo ~•'or~o anno, io scopt·ii lllt ft·aulllH!uto di eolnnn ina portn u te nel cnJ•iiPilo la palma llatw. o fo~lia di giwrnmarm .. t'Ol1ll' d icono i no!>tl'i eontadini. n lwl di.rlnuuma C'hl' pol'ta il <:igno n uotan· l<• con la uinfa tl<:'l l ag-o sul ilOI'sO è fi r mato dal l';u·tista Essare~ticln . Alll·t• tuonete po1·tnuo l'imrnagillP ùPl 1lio E1·c·ole (' nE'l t'OYescio la quadri-< •

..··.


21

SlCJLJA

;!<l con la vil.lot·ia. AltJ·c aucot·<"t portano ,·asi, anfoJ·e, pesci, il f'hi cco rl'ot·zo, il ramo di alloro " ctnello dell'ulivo toi rispettivi frutti (produziotH• abbondantissima ùclla C'ontrnda) e quasi tut. le· l'iscr-izione Kmnm·inaiou o Kamar·ina. Qnal c·Hila , <·on la clc.·n Pallade at·nHtti'L o ùisarmaw. pnr·tu la nottola, uccello snm·o a.lla Dea. Ed al. t t·c' infine il eaxallo sfrenato. )la, come nelle motH!te. (·osi nei n1si camariuei i cavalli sono modmentatissimi e sbuffanti in rapidissima cor. ~• , e di tipo non medil'('l'l'aHeo, ma asiatico.

Fahu·id<~ eli Ag-1·igento lottctù, Camadua, per e. vit;ll'e di ,·eni•·c nssorl>ita dnllo St.'tto .Agrigen· tino. ~el'lsant'nnui durarono i Camarinei nel pl·imo rsilio, rifugiatis i in gt·an parte a Gela, pet indul'la u vendil'ar·li. E il vendicatore fu il ti. rauno di Gela, Jppocrate, che eoi s udditi e coi pt·ofu~hi ùi Cn marinfl> vinse i Sirncusani a.l fiunu• Elm·o, c p<' l risC<l.l to dei prigionieri ottenne Caut<u·inn, che l'ieùificò. :\l:b, con l'ascensione del. la clin<l~:ttia g1•l('l:le, Camal'ina diventò quasi un

*** Fin dalla sua nascita, il destino di Camari · na era , si può d ire, segna t o dalle com petizioni d i .\grigento, di Gela c dPi Cartaginesi ùa un lato, .contro Riracusf~ dall' altro. e fors'anche contro i Hitnli dell'lnter11o: pen·lu'>. c·ollocabt, come si ~noi dit·c, fra l'incuùiue e il martello, Camarina fn obbligata, nella sua bt·c,·c e spasmodica esi>'h•nzn, ad nna politica irn•qHieta e varinbile, SII C'Ili ogni volta gioc·ant la sna indipendenza, n on t·~,..c·tulosi dapprincipio l'<l!;S(•gnata ad essere l'u-

Chilll'a'llQIIle (J ulji, pauorama

sobborgo di Ot•bl. Come c! noto, po i, Ippocratc, i l ,.i ntitot·C' c.lci Hiraf'tusaui, prima di attu:we il ~no ~og-no di unif"ic:azione clelia Si cilia sotto lo ~c·t•ttt·o di Hit·atusa, mol'i ad Ibla , (presso l' a t. tualc \' izzini'?) guet'l'<'~gianclo contro i ~i cull del· l'intl't'l\O. Il f;UO ~Sogno pe re) fu itttuato dai snc. c·p~~ori Oc>lonf' e Oet·one. )lit i Camarinei non a. \'('\'ano climeuticHt.o l'olt t·aggio subito dai Sirn · <·n~alli e li odianwo. Onde, quando Gelone maH· dò a gon~rna rli un ,·ieere (prima il suo fratello <let·mw, poi il celcbt·e p11gilntore O laueo di Ùit•·ixt o) i CanHH·irwi llf'Cif;c~t·o Olnuco. E allora Oc· Ione> punì la ('Ìttil. ribell<• ùistruggendoht una se. c·otula \'olia (-lS-1: a\'. Cristo). '

*• *

Pittoria -

T~atro

J!il/oJ·io Emanuele

mile :IOl'ella c In colonia eli sfruttmnento dci Si· J·ac·JI ~t ui. Ed CC'ro, !U anni appena dopo la sua fondazione. ril>ellnrsi ai ~it·M·Hsaui, e c•apitanan •lo una ~olle,·aziotw ùi popoli av\'et·si a ~iracusa (Sic:uli me t·iùiona l i i n gnm pa l'te) pren•lt'l'C se nz';1ltt·o l'oft'ensi\'a, passare I'Inninio ed atta{!carc la rh·ale! Yiuta, è punita co11 la dhstruziouc. Ma c·on ciò, nota egregiflmcnte lo Schubt·ing, i Ca· marinei , ~ente gagliarda e amante delht patria <! dell'iudipeudenza , non riconobbero la distruzione del loro Sta t o, c continua l'ODO a nominarsi 1·ol nomE' Ili qnel:lt.O; OIHl<'. nelle liste dei vinci. tori Olimpiaci df'lla LXIII Olimpiade è segnato u!l cn mat·ineo, Parmcnidr, vincitore dello Sta.· dw. Andw a, Nm·d - 0\'cF~t, eoutro i progressi di

Per altri :?:3 alltli il sito di Camarinn è clc. xl' t'l o. !\1 a. cio p o ro\'esl'Ìn ti i tiranni a Simc usa , i drportati Canuu·iuei torum·ono in patria, l'ie· ditkat•ouo la ritt;ì, (461) e la popolarono anche con PlPmento ~eleo. E Camat·imt J·idvc altri 5G <.l.nni, dlll'alltl' il <JHalc pct·ioùo, che è il più splendido clelia sua !';tOl'in, l'saumidn vince ad Olimpia n<' l· la t•ot·sa eoi muli (anno 452), vittoria cant.<tta da Pintlat·o. E tutto il mondo gl'ero ammira il \'in t·ilol'C l' la titt:ì l'i!oìot·ta !-ili le sponde ùel suo lago, tiPI ~no fppat·i è 1lel suo Ouuis ... Ed <'l'l'O o t·a i l r.o11t<•g11o eli Ca marina verso i 1·on 11.aziona li 1lura 11 t e la fa mos11. guel'l'a del P e· lopolltH'HO : <'S~a tOJ' Ilèl nel a~g-redire Si ntcu~a nel In prima spedizione tlt~gli A t CII iesi iu Sicilia, poi •·hè la t t·o\'iamo. unka, ft•a le c·ittù cJoriche del· (']sola , nll(•nta di r.eontini e delle altre citt;). l'H ld<lkhe ('ontro Hintsusa. Perù, dtll'ante la gucr. •·a pelopounesial'a si disputano la politita della l'ittù d IlE' parti t i. uno uaziona le .dol'ico-s iceliota , per aiutare Sirarusa. l'altr·o separntistn , colti. nttOI'<' dell'antico odio. Camarina parteggia ot·a pe t· gli Rpnttani, ora per gli Ateni1•si. a sel'omla clE>llc f;1si della gu<'l'J·a c· d(•ll:t piegfl> d l'gli c,·ent i : 11101 fi·tlis1·e eo11 l' llllcat·:-;i ai Rimcusani c con l'aiu


·"l Clf.l :l lart• Oilippo ad inlli~get·c ad .\tPIIC il colpo mo1·· tale. La tli,.;fatla th•gli Ateniesi, JH' t·ò uon aneeil n Canuu·ina di t'Ì\'I!dJPI'O aktm mntal,!~io , mencJ cp1 PIIo del }ll'<'sti~ic) nazionn lP. Eù t't T o ont ('a ma t·i n a l'Oli t 1·o i C'arta~i n esi. t·onlt·o i l~<tdtHI'Ì dPll'<kc·iclf> nl e. <~namlo i Cat· · rap:inesi, c·onclotti eia AnuihiiiE' l'cl l mileoue, ilt · tan·;lno A~rigt'ulo <~ i :"ìit·:wn sau i accorrono alla <lift>sa c·ontro il t·omliiH' pet·i<"olo pnnieo, trodamo lnt·o all<•ah· Gela c Car111n· ina. E qncsht si batl<' C'I'Oi<-llllll'll t P H<f .-\ grig"PII t O (IPI' J' i n d ÌJll'IHJ<•nza clrll'coleml'tllo :,!n•to 1li ~ic·ilia. ~la il tit·anno di ~ir:u·usa pt'l'cl<' .\g-1·igc•nto. l' si l'il i1·a ~otto l'a . \'aliZHI'P clPI t"lldliiH' (';n·la:,!illC'SI', l'ltl' distl·UI!g'f>

in g-111. ('iù dopo il :.!:ili :\\'. (.;ri,..tn. E il tel'l'itol'io ,. l'illl't·uattn·a don~ fu Cauc·ana t·on::;ernwo ftllt·ot·a suffki<•Hti n•stigia tlella n11m·n ci,·iltA tlt•i pn•fu.,hi di ('ama1·i1Hl. ~il la l'o<·e dell'lppa1·i c g-iì1 l!:i~ì t11tta la ~'Piaggia tino al •·apo Pachino nel :.!i'iii \' i«lPt'O fii~tt·ugget·t• dalla tE'mpesta la tlott~ Bowall<l, la «Jtl:tle pt•l·dt'l'tt\ heu ~X! :su ~1)4: 11an mancia t<· c·ont1·o i Ca 1·tagi IH'I'i: onde tutta la èOf;ta fn rnpe1·1a tli ead:l\'!'t'i c tli 1·ottami ùi na\'i. ~C · Hwl'i tll'lla :"itot·ia ! ('au <·a wt pt·a q11indi lH'Otll'lÌliHl a-1 <"apo Bc.:a. lamb1·i; di lì. llt:l-{li Ìllizi dPI dnltlinio }\Ql'IIWUIIO in ~il'ilia , ~;alpò la Hotta cl<'l l'l' HuggNO ,·erse• i lidi Afril'nni. L'ultima di~ti'UZiOII C eli ( 'amal·in:L fu pcrpctt·ata dal-{li Arabi: ma il fprtile tt•nitol'io \'i ft· · c·t• sot·g<•l'<' intorno, c·ome pt>t· iut·anto :::koglitti.. \ ' i t tot·ia , ~a uta Ct·ot·<'. Ilo l't·etli 1li Camnriua; t• t utt'iutorno, p<·1· dtilouwt1·i ,. thilomett·i, In fcrtilitù dt;>ll<' tel·t·<•, tutt<• alht•rate , malgratlo la ma lai·Ìit lll'lla r.ona marittima , lnt fatto na~;cere c · pt·ospel·:u·P. tla sN:oli. 111111-{llitit-he, J·edtlitizie c aùhouda 11 t i l'a t t Ol·ie.

• ••

,\liuiere di as.f.clto i11 C011trada Cortolillo, te11ere di Rag•c3a

anc-Ju: (ìcla l' Cauu11·iua ; anzi <lli<'Sta ·noli t1·on1 pitì altt·o alleato c·ltc la pt>ste l'll'oppiata nel <·atll· po JH'mit-o ... 11 tiranno di ~irat·n><a , che nou l'i c·l·t•dette ~il'u1·o H<>anthe a ('amal'iua, iudus~e gli abitanti ati t•migt·arl' l'Oli lni (nl'l -!05). ~lolti l':t· uta I'Ìnei t> m igl'ìll·ono a Leo n t i n i. e la d tt:\ cadde t·on poc.: hi uomini iu pot<·t·e dpi <·artagincsi , i quali fo1·:;e ll<'I'Ò non la distl'll><><et·o tl<•l tutto, poi . l'ltè C'S~a mc•nù in se~uit·o \'it;~ 1-!I'Htna ed o:scura, ma ,· is~c fino ntlf' ~tu•nr dt•i Hmnnni c ont1·o i ('artn~inPsi. La dthì uc·l -Wii nyp,·a f<ltta h~ pr1<·(' (·on CJIII'~ti ultimi, l':ottoml'tlpndosi a un tt'iùnto. (~nando poi 'J'imolrou<• lilw1·ò I.t l'h·ilia da i J1emid i n t<•rn i ('d C'stel'll i , C:nn<ll'ill;l si a IIcò cou T,(>OIIZio, ('at;tna. Taul·oltwuio c• 1·oi Cat·tagi11esi (·ontt·o il ti1·:tnno .\gatotlc•. 1·: .\~atol'l<• fu YiHto

t 'am:ti'ÌIIa l'i lllalit' a ln11go l!npo la «listruzio. Ht· dt•p;l i At·ahi nn mtHThio di ro,·iu<>. Le <}wtli , l lP l' lP Hl'ò[lUI'I nzioui fil ttNWIH.' da !'('l'Oli, oggi !:iOU() t·i«lottt• a Ùt•u mi><e1·a t·osa. ~C'll;t palude detta la ~;tliua , forse pPt·<·lu• fun-i 1111 tempo in ('Ili \'Ì :-;i I'Ìc·arò il sal<· cl;tll'n<"IJIIH m;u·iua , fut'Oll<l trorati Hlll'lli di ft•no iuli~;l'i 1wi mas::.i dte uu tempo a,·t·,·uno l'<nrito di ot·mPgg>io alli' 11ari. As:-;ni in· tt·l·t•ssantc• è pel'ò la lll't·t·opoli di CamaJ·i1w, nel fpuclo Haudello, l!iù nominato, «lo,·e gli St'll\'i sistPmatiti <l~>ll'Ot•l'li JWI 18fl!l mis<•t·o in lllt'C tombe ottagonali di tale t'lll'itù quali 1wl mondo cllcuito soltanto l'i l'Ìti'O\'itiiO ;l KnosiSO, JH•ll'Isola tl i Cre> .

;~ll'Etnomo.

J)ata!'>i poi ai Honwni , pnssò , per neceRsitù •li c·ost•, aRsit•Jll(> nù Enna, <111 allc•m·:si coi Curtag-ilwsi. Onde i H omani, clopo a,·<·t·Jte supet·ato l'e. 1·oil'a l'(•sistcnza, l'at·sPI'O t• disti'IIS><N·o la qtHll'· ht Yolta (nPl :!:i~ :w. Crt:..;to). oncle si può dire che •.,..,..a 11011 t·ii'OI's(' più dali•• sut> 1·m ·iuf'. Il l 'ace c·ollot·a il 8u/tu.~ (.,'nmnriul' /l.~i.~. o gola montana don•. lliO\'f'IHlo t·ontt·o ('am:u·ina, il tl'iùuno Cal· an ii'IIÌO Flamlllil ('OIIIJIÌ :11 ti tli \';tlm·e tali cln C\'0· •·a1·c· l'immagiuP eli Lt'onida allE> 'ft•t·mopili , Jl('Jla lot·alit;\ dPtta Filo cldk ;:ingarr. ari On•st di ('hial·nmollt<' Uulfi. 111111-{0 la ,·ia iuterJJH <:he da ( 'anJ;tl·iua iu antic·o <·OIHIII<'t''·a a L eonti ni eù ai paPI'i 1lt>lla ~il'ilia ~ <·ttt·nt.l'ionnl<'. c j)<'r <·ui (OS· ,..;t•1·rn io) la cliua!itin gt·h·sP. dtll';ll1tC la Sllil asc·('JI . siotH'. pc) t<~ l (' Il l'l't• aHc·ht• :\l c•ssina . I por·lti ~upc•1·sti1i t·aHIHI'ÌIIC'i fonda1·ono Oaltl:illl:l sulla sll's~a ><jli<lg~ia. a clir•e i dtilom<>li'Ì pitì

Mu11tero88o Almo. pat~orama

ta. E' uofo il c·o~tnmt· di'i Urrl'i di Sf?ppe llire !. mo1·ti lnng-i dall'abitato ~;• SPlHJn't' fuo ri l<' porte rlt•lla dttù: la nt-nc)poli t·am:lriuea, tlo,·c in tutl i i lt•mpi si sono sc·a,·at i IIUIIICI·os i c IH'eziosi vasi. t· il qna ldw d t i lonwtm a .K o1·tl-c>st della c i tu:~ m or· la, in n11a tolliua ph·na di R e.pok1·i, c·o u tta.da l'a:o:oso ~[ari uam t• :\laggia mMtella (prop1·ietù A. I'I'ZZO). ~eg-li s(':tYi 11<•1 lì-'!)!) i p1·cge,·oli vasi in pat·tt• <ll'l'i<Tltil·ollo il ~ I IIN<\o 1li Hit·<tc' usa, in partt· la <·a sa HWg'lla tizia di'l ma J'(·ltesc Orazio A rczr.o di Pal<•t·mo. Di <t'l<'~fi ultimi sono di \'alore ill«•stinHl bi,,, i d n<• •·Il(' pm·tauo l'iJSlH~ I'ti\·amcntc il ~'a<·1·itkio <lt•l t01·c•llo <' il '·om·ito mllegrato ùal · lc• musielic• dt•lla aull'tl·if!a. :\fa tutte le figure sotw hPilf' mo,·inwHtatP t• 1·amnwn1':1no ~cene e mos· sP ~itnili a IJIH'llc• f!c•llt• figlll'e delle miglio1·i me·


SI CJLJA

Rag11011 Ibla , pa110t'.J illa

topP di i-)(•linnnll'. T I'H\';tll i e lt• llC'<'IIC di ca<:I'Ìa d ~">OliO animati:-:simi. l'r·oforula nrentP. atfet'tuo:sa la lig-nt·a ùi qttt•llu do u na l'Ire <·on,..;c•g-rHt l'nrt·o al ma r·i t o for·:-:e pa r· tc·n t c p~> t· la t·an:ia , foi':-;C pa J't('ll· Il' l'lf'l' la g'lH'I'I'H. Oltt·t• a i S<'pnlt'l'i otta~onali a fio t· ùcl s uo lo tc·ht• io l'it~·ng-o di m·ig-i11P o r·c>mi11i:scenza F c ni . c·ia. poic-hi> Kno:-;so fu una 1·itt:ì impor·tnnti:-::-:ima 1111 lt>rnpo di'i F eni<·i, \'1! ut• ì• uno a c·;llllt'l'lt qtHlclral;t m·l ,..;uttmnrolo, le• eui p;ll·t·ti n nt·ot·;t eothWl',·ano , in tonal'o, l'Il uno a sal'<·ofago di t• pont po t<tc>r·ior·P. Le lli('l'opoli di ('ama r·ina IH·r·ù. a rjg-oI' P, .-r·ano clttl', lwru·hè d<·ino: ,. clall.a, ritc lrczza dP~Ii o~w·tti ITovati nel l'tllut' in t·onfronto alla pm·<· r·tù di quell i t r·o\'ati rwll ' al tnr. lll'g"lli:-;t·O <-Ire foN~">t•r·o ~<tali• (]111'11(• tlt•llt• due t·la N:-;i soc-iali 111 t·ui. al pat·i cli Hit·nt·n:-;a, f' r·n di \'i :-;a la t·itl ù. qtH·ll;t tiPi ( il'omo r·i , " po:-;s(':-:,..;or·i d t• Ila t l'l'l'a , c hrsst• d idw·nte . <· qut>lla di'i ('alli sal ir·i, n mi:-:c·11~lio eli luu·ghe:-;ia e al'tigianaio, nou po:-;:-:('~;:-;ot·i di IC'na ,

qu ind i !'a·nz;t impcwtnnza politit·a. (E' O\'\'iO not a r·!' 1'11<• in tutto il tl'ni tor·i o di e o i s<·r·i,·o, non t•sst•ndo,·i tnttor·a a lt r·a a l'i :-;lo<·t·azia che (JIIt'll;l a . :,!t·it·ola , t·i man.- allt·m·a imnrutata l' anlien r i. pa r·tizinnt• :-:ir'<H'IISIIIIll dc•II(· c hl""i lS()('iHli.)· ~la IIH'IItr<· lù tlnn· f u la Citt:ì (la g iù n omillala fattor·ia .\l a i<' Ilo) 11 0 11 :-;i r·it l'0\'<111 0 a lt t·c tm<: •·c f' lw quakltt• f r·ammPulo cii <·olonrm o t apitello dol'it·o. " " " Npanrta pat·tt· ll'an~olo <1<•1 tl•rnpio di .\liiH'l'\'H, <IIIHit"iH' Jlt' ZZO di JlH\' ÌIIIPIItO ìl II IOIS!lict) c· urra. hot·•·a cl i pozt.t) c· h t> illt mettP\':l n eli ' a cque dot t o :-:ottt•rTalli'O :-;ta\·ato a moll ll' ùcll'O;tu il'l li Il O qua:-;i al lltlll'<', t·onu! ,..;t·r·inge il t· um·e al pen sa•·<· ehe il Ht•pokrcto in,·t•t·e t·imasr> immu11c da tanti n11ulnlistui <' tln l'OI'Ì r·eitt>r·atc cl istnrzioni !... l'nl'lu> In furia ~t, l ntg-gia <l«'~li uomin i u on s'ahhatll' rollti'O i ur or·t i <' uc· I'Ìspal'ln ia le tombe ....... l'

Pasticceria e Bomboneria •

ì(agefh ~ ~~r~~ , Via Maqueda 284 - Telefono 29-01

l

----1


t\A!TPO t\if!ClJPiU o,· COMMEDiA iN

Vi TU ~YlEQCAOA!Vlé

3ATr;

A'ITU TERZO ],a SCf'll(l !/i lu 1ii'ÌIIIII ftl/11. J/rl.';(/•tt .i[ii"C II1'ill tmrag[tltia a lu so poslllj 1111i l'artlrn 7wuoarcd · rlu., chi i; <L liL latn 11HL o<·hiti. a·u uiutra, tl'aWfl· !t11ÌIIIIIL na.<ffiaun (J C i cciu. .\'itw.-::::::u sirri;:·.<:ì<t ,, filo ftt .'!JIItr·u. _{ lll .~r·n . mri. SCE~A

.\l.\:;:'rt:u

l.

)lrr:cu:n; : ( t·rtnla. li giuriui l'acrtliiiJlfl·

[1111111/t (; U.

l n fri.gc:u r r·h itld i dr i ùa fl i 1111 8o1ft ln uwrtr·dc/11) .

r·tt In eadcn;::a di

()iu.ri <li prÌIII(IIi rnl. ciu.ri di qualità j ]Jicc iri<ltla tlicciflu a lllfiiiHÌ. picciri<ld<t dicoill11 o ])(t]itÌ; t: eu 1111 grorw., 'l/Il ma.:-zr'tfn eli r·i111·i, fru:cm u Z: a m 11 ri, 1·a 11 wl d n f tt -~u.

Ni nu, finist i di filari ? Pi cc~t n'haju. .\L" ~'I'rtr ,\[wccrur; : Spicc·inti c;t poi L'hni11 a. man. Kr~uzzc:

lllll'i il Ull SitTiZZll.

BAXTI .\:'\U: (fi.ltC111l lt cl'allt18frari 1111. 7WI'It di 8C(I1'.

71i11i cl'om.11 c facr-11/lltli ridiri a l1t mast·r u)

l'rincipali. ~[A Sl'ltiJ Mmcnnr : )[nguifidti; bPni; om vcmi c :-:i l'lwvi a meli irL ('J CC I U : C<'IÌ ? MMnrt u Mwcnnu: Pin·hl '? Xun è putìa di l<UUpn l'li ? lla s1iù, vid.i Ùll'l'ir i n punt i:11·i Rtu gamma li Ili tlon 'l'itì . (Ba.stiann ]lifl!fhia. nn gammali di In 8caffalaftt c lu talja ) 'L'al1'l, ddoc11 tlclocu , :-:ut t a lu mnntici, a c·ustur·a 1li carcaguu .

SCENA II. ,trriro la cumarr/t.iOj don 7'itì_, clon Kc· llf1 • (/O/l

'J'fJtÒ.

Do:'\ 'l'ITl: (acchiana li <lui 8Ntluna ) Ehi, di cnsn.! ) f ASTIW l\liUCI'Hll; : LIIJW!I in fa v a. c·.omu dici lu l ' llllOlHH"II flampanti. 8alutamu l':li'cinfanfa1'11 cl i l i p i cciott i f;thet ti. _ · 11<):'\ KI•::-<t~;: (archiatw eu. don 7'otò da't;anti. la por/a) ~uanlt·i c hi fa , 111111 passamu ?

-'fAWmt · }fttcc no u : Acl 111111 ad nnu; eu s'Ilari n mat·iì ;ni p t-i primu "! l )o;-.: 'l'o-r•> : Cù è zitu. .\l.\l'Ttn- ~liHtTmt·: Chi:-:tu nn11 è ,·ct·u; ma a.d o· ~ni mod11: ri un'è ziti tt·a lor ~ignu ri'? ~fa pitThì uuu trasinu "! Vo:-.: 1\E:xÌo:: Nuu ci nll't\ ,·ui In l':apiti meggbin ~li l'uutl"i: ma pit·rhì uun è ,·cru ca si marita pt·i 111<1 c· ù !'• zi t n "! ~l.\:<1't: c ~ l llwt · Jtn · : l'i tTh ì? Pi t T hi si marita. pri ma <'Il <~ edtitì l<•st u eli pt•di. ()o~ Terrò: B pet·ciò ? (U falìa tutti tri di SU]JI'fl l'urr·hiali. 1JOi rn l'urrhiali) Lu ccltiù lcpt·i

.\ IA:<THL' )(JH<THII.:

mi pari don 'l'iti. l ln:-.: 'l't·rì: (fra li 1·i.<:ati di tutti) N enti, ncnti; pl'i mia HUII c-'è pcric·tiln: cltista la sca.<'cia:-:tint ft·aclieia. E poi. vui 1li fujitina aviti di t tu ra 11un n':witi a panari ccbiù. ~1.\:<Tttc -'l rtccnuv : Ycnt è; ma .... D< ):'\ 'L'crrù: :-;intcmu, sintt>mu elti no,·ità c'è . .\1.\:<Tt:r ;\[IHtTt:ll · : Chi YOii scntiri'! (posa l-n karaf!!Jhiu r· si lct-·a l'ucrhiali). Tuttu a u ua palat:l: ccltitì d pc11su c cchiù mi piaci la jueata. Ho:-.: 'L'nì: L11 pull:H'<·u si misi ìt fari; nnmmari duna. numm:n·i t·omn In monucu di Napul i. l>o:-.: "X I·::'\~: : Clt i j u<·a t a è "! A quali rota., Mircu l'i li '! ~f.\ ~T~:1· ~I IHc nnr: (.sodu) Hain piusatu, a la t·ifl-idrlata JWI'Ò, c·a :;:i a\'issi n ' autra figgbi:"l. la fal'iH~i fnjiri pttl'U; c·n:-:sì, pri preju, pri :-:tiziu: senza bi:;:ognn di dist.uruari tanti si- · g-nut·i; mn, sangu di paparinn, nun n'hajn <·dtiù. D tJx 'l'mi'!: Pei·<•il) sht sfìzin nun vi lu putiti pi~ghi:n·i eebiù . ~lAWt'tW ~Jmcnm· : )Jni: macari chi mi fazzu ' mpristari la figghia di u'autru, stn ùiside . r1el'iu mi l ' hajn a surldisfnri. Oramai è una Hp<~<· i p tli fnddin. no:-.: NE:XI~:: V C'l'Il fondi mi pariti. )JA:::TJn; ì\ln:cn:w: Uhi voli? .Jn, lu sapi ca sugnu s iuret·n: ogui picdotta chi si nni fnj i


SI CIU.4

c.:i vivu mezzu litru ; e echiù ~t·ossa è la casata e cch iù ci ' ugrassu. Do:-: TOTÒ: Ch i Yi vuliti ,-innicari ancora contra tuttu lu paisi ? .\1As1·r: u Mu:cvmu: (c . 8.) ~i lu pa is i a vissi una fi~ghi n .

Dox NE:-ik:: Ma 'usumma , acc ussl cauda vi la piggbiastint ? ::\L-\STRU Mrnct:HJ U: (f'. s.) 'l'antn canda <'U nuu si ha m·rifriùdatu ; ma , d dusc:iu su pta, ci ciuS4'iu. Dnx ToTò: Vinnittn su Yenl r.; i ti allura ? .\JASTnu Mmcunn; : Yinnittn ci pari '! A mia mi pari .. _. Do:s- 'l'rTì: Chi vi pari ? .\[ASTn u :Mmcunm : Gius tizia. Oox T CY.rò: Senti, senti. .\fA:-Tnu Mrncunw: :5issignuri , g-iustizia ; dc~:·. cc·<: u c·c·ù: mi pari t·omu ::;i avh;::;i un debitu c, sieeomu <'ll li debiti nuu ci sugnu ' nzignatu, si n11n l'a rrcnnu, eu Ji ' nteressi e la juntn , nun pollzu aviri paci. D o:s- TITl: A In lal'ga; jamuninni. Talè clli si ftL ladiu; nn-eri di la bili s i frL piggbiari. Do:s- NExf:: Viùiti ca a rrm·i malatu cad iti. i\IA::;nu :Mwcunxu : Ma la t u nenti cchiù. Do:-~ X Ex~ : Vidi ti ca an·eri g ia llu com n lu mrco<:u vi fa ci t i. UA::;Tn'C Mu:c nu u: ' .Xa ,·ota . D ox N1::~ 1:: : Viditi Cll a n eri In m;lli di la zafa t'a d m·roppn. :\I ASTnc ..\Jwcnm; : C i haju 4l ittu: 1I alatu , n e u li 4Thi tì; om m\ pù ttu·c;u-i 4li fal'i sulu In

:/.i

lt:n::iu) G4·ù , ceì , s i Sl>tli <'C'lÌ, SbusigntH·i, fat-

ti sunnu . A nTCATU : Clic cosn, ? l\lAl'TH tJ Mmcum.t : (fi ngen nu di nun sentit'i) L'a ,-ia <l mauna1·i n c hia mnri eu Ninuzzu ; o ra. ~i li p1·ovn ccù s tiwsu (ci fa ·vidi1'i. li scarpi 11i); manifMt m·a ' nglisi; <-n ·n Rici lht, sapi. I)UlUillU ni cd mi tt<"lllll, tm mgghiamu lli tinu. An-t-c:ATt-: Ora ? .\fiJWt' ICI~: (cù -'u tin.:ioni) Allura pircbi fo l'll llnuti n pass u di c ut·sa '? Si nuu s i li fli"O\';l sta si ra , qmmn n s i l!lm d a p rm·a ri 't AnTcATT': H o l·a pìto. ho ea pi to. .\L\s'J'r: t· .\llltfT IUl": ( -~tenni 1111 pf'::.:::u di giu,t·nali -' nfrTm , s'alld inorrl/i{l, ci leva .una. scar pa <' mctt i la 11o·ca) .\l n r.hi è ' n ~ u anta ? Manit'a t tu m, ' n{!li~>i di la l:5idlia, ci lu pò scriviri

.\L\STJn·

' n(·untiJu•nt i : Rf~ nza offisa. AnTI' A1'1" :

(.çi metti a la dritta c prova) Denc,

'Il ti l'lll(' l'Ì. H11x 1'!Tì: Ch i f:.w·i nivura dai n\·i t i ! .\bs-rtn: ..\lwc ntw: E lot· s ignùl'i ch i ci hannu 'n t1·ithi! (t alin fora) Dumani ci bavi ad ess il·i tm:t jnl'unta t ut ta suli. J>o~ Tm·ò: \ -('t<:hiu sceleratu . ])1,x Kt·:~~=: :Kenti: fa bau bau ma n un muzzico; st>mp1·i n n ami cu ni è . .\l.\ I'TIIl' .\llllcCJtl li : (1'intitfCIIIU/8Ì (t trowgglti~1-i., c·n la ntci. cup(t) Jocaci, jo<·ad. J)o~ 'fl'fì: ~alutamu , sa lu tamn cd allegramenti.

(IH'8C Ì ) ,

J>ox K~-:~~:-Dox ·rw·ò: Bomt si1-a (ncscinu) . g ,,sTJAXt"-CJCCil": Bona ~in1. :\L\ S'l' Ili" ){III Cl'J:HI : llon )llliSSiggi ti , ho n pllSSiggiu 1 4'avallacci.

SCENA III . .\fASTI!ll 1fmcTr. ll- : (cn la vuf'i f'IIJIO) Joca c i jo-

<'ad. Xinù, finisti? X t ~n~~t- : l'iC('a n ' hajn. ..\[AWI'Ht' _\lt ucta:ru: Qnautu sunnu sti picca ? J:A:<TL\Xt-: An-hiana SU JWa 1111 sg-n hc>lln, ca fn la

lilala longa. Pl•t·messo ? Buona sera. B A:<TJ,\Xt "-C tn : l u: lloua s it·a. ::\L-\:<1'Ht - .\1wcnut·: (a Ninu::.::u) Qnnznt u nasci:-ti, c hia4Til di fm·ca! (8i .<mRi c JH'Oji. nn .<Jga. bdlu a l'a,;rncatn. dopn di avirltt stniat1t) Oh , :signtH· an·uc•t t n , ~·acc:om moda, s'accommoda. Comu m ? Hta beni '? . \ nTCA1T:

(' mpaf'ciatu, fa 11ri sidit·si dava·nti la 7wrta).

.--\ n n'A'IT :

Ht•n<>, si, bene. Dunque ... . ..\L\ s't'In- :\'1 mccur n: (('i can::ìa la scggia annint ra , rit:iuu ln ,'fC<Jfftllatn c ci f a s ign n tli fari si-

vcl'ament c· b(>nc (.~i se d i c fa, 7Jri livarisill<t). M:\S'fltl' Mmcnnt:: (iiCIIL Jiri addinucchiatu) Alt! L'autt·u piùuzzu . An-t: CAT t i : Ma ....

(a li giuvini) 'l'utt u mi\, è; (a l'ar vucatn mcutri ci afferra l'autm 1>cdi l' ci lcv(t la scarpa) la mù, unni è? A Yc ·

l\lM;'hlU 1\ltnct:nru:

J'OlHl ?

AnTCATT; : (l.Alssamut fari)

La mam ma ?

)fAf>'J'Jtt,; 1fu:ccrnr· : (m1ttc n n1t ci l'autra sca1·pa Il O-

N un (·in·ant la mamma ? A la ùl'itta! (t la dt'itta) Sa nc u di pnpat'IIHI, mn chi su nnu ? Roba di vitrina di lu cossar11. (si susi). An-n:.\Tl": Vernmeuti I.Jcn fntti. .\L\~·t·~er )lmc t:nn· : YoRs ia sedi d()ocn . ('l'a lja fo . ra , 8 1 sedi c 15i t·imd li a tra uagyltiari, c(m m )

(l'a1:vuca fu si metti


.'l CII. l ;t

21ì 111111111. ac·r·'""JI''!I"aln -~lll,itn /i !flllrillit.

rt

lu soliln di

l'al" mmn/1/11 s/1111/Jitt r ro/a "ntm In fWIIII Ili .\"ina mia; (" l"(l

d ll"l"i Il Il :

l!illi::~ll

mia . .:\"i 1111.:: :u 111 i11 • •\ '"": ~~~ "'in fW o.<wc·i l11.

.\1"\T c'.ITl" : .\Ja :<la pt•J· ~lW li;IJ·t· 1'.\n.•mal'ia ...... .. :'\t:-.-:.~z1 · : Chi s'hal'i a pi~Kbiari la mididua? H.ll'TI.\Xt " : (Ommi11a::z OII11111111 'l'i zitti "! (a l'a r. l"t/I·Uint ('i11c·n millllti , clissi. .\1 \T t"XIT: .\la l'appnu t amc•11lo ... (Di !tinri·n i .cri la l jOIIIIJ. t:.l:->"1'1.1='1": lfii"OIIfll j \"ossia s t·llti: ju tl"iu ca è 1111'1!1-!lt i n st·a n:.:n1·i In •·n •·•·a I";Huuta. t.'-li 1111"/fi (l Nlllfllri l " f'011fri f'OCC"IIIIIJW!JIIll/111). J,a 11olli. q11ttn111t ...c·nt·a. In 1111111 ru (·tuh/ttnnu. , i ,.,.,; . ,, i /ti • Jll"l" /tt l'il li . lo /111111 ""'" 111· r11.

. \ \"\"1"1 ".\Tl " : ~(a, 111;\I'SII"II .\II'ITIII"ÌII. .\ 1 \STili " ~ l ll:c-1"1:11 " : l"olllt if/1/n) La lllllst·a l111\"l (a

l"arrucal111.

('hi ("lllllallna "! .\ \"\Tt".I"IT: ~oli ri pat·t• t•IJI' sia l;11·tli ? .\1.1:->Tnt · ~I IHITI:It": l '1·i la pas ~··~~iata "! t l,· r, ·rn · r·ol11 f(l pri parmri. ma 11111sfr11 .1/in·uritt llttll 1·i 11111111 lr ·lllfllll :-;rasi1·a lial"i tl'ntpu a pas sial·i; l1111a 11ir 1111.1 1·: poi lta1·i li ~nti"JIIlUi no\'Ì t•;t sllnllll una \'C'l";t lllliNia. tl"al'l"l/1"1/f/1 In roli inff"l'l'lllllfJÌri; 11/ttsfnt .llircnri11

-~1 · 11 .

.::a farli/ p11rf11ri. sl/.~1 '/lti//.-<Ì r lifflll/111-'<i In ftulali) :-;issi~llllt"i: 1111a hl'lla passC'!!l!i<lla. ( '11"1"11 " : ('fti lt•\";t tnanll "! \l .l>''l'l:t" .\JII:tTUII": Zittuli t·a ,..,\ llllllazioni di fi'IIIJIII (7'1"1/.'<1 11 111/ l " lliXI'I 111111 t/i {Il .'<IJ ("(/1/111111 · l'l'fido. si NIIII"Ìtl la f"Ofiflllla. xi 1111'/ l i la yiuc•t·ll t• l11 1"1/jJfiOiflll. ,

( ' lt "t"ll ": ('Ili 81"1lfi f1·iddtt? .\I.~STI!l" .\l ll:t'I 'J(Jt " : (l'i 1111/1(/ 1111 .'<("1/fi/)//IIIIIÌ) Hd SI"Illa . c·lti jucli•·i isll"ntlul·i! C'nt dillll"a : si lntllllll l'otTiti t· tlltll si ,·idi. si ltaunu l'oi"ÌI" · dii 1• 111111 si st•llli t• .... ntuli. (U f"tll"l"l/1"(1111 1 ('int•ll IIIÌIIIlli. .\\\Tt".\1"1 ' : \"a (1(•11(• ( .'<i xl/.'<i ftl'i jirif·i fiJif/1'1.~.'<11). .\f.ISTIII ' .\1 11:1'1'1:11 : (1"11/11///1//Sij {"llnÌ \ ";t "! ('()1111: 1111"1111 •·i j;IJIIII a la Jl:t='='~"J.!~Ì a 1a : ,.o,.sia :-;t•d i cldtwu. Basi i;lltll. ("lllllac·i In slnt·ia di la t·cu·. ("(//"1/

1111/fll.

(1/l'.'<l"if.

S( ' E:'\ .\

1\'.

.\\'\'1 "1".\TI " : 1·<;it/t•I/JIII. rif·i1111 /n JUII"fl/.

11111

'1111"11

li -'<flllli).

:-;to1·ia Ì' '! 'l'l"izzia. . \ \"\Tt ".I'IT : ('Li t' t·osa ·> I:.IST1.1:-1 · : :-;,·ht•t·za. \ '11l1·1·a tli1·i •·a ju c·i ;1\·ia :\ cl i t· i a l1•i. c· a pa l"l":t 111111 a sfll'tiiiOsi 111, mm 111llta, rm·a lw·u. pc'! c·:tpitat·i ljllalc-hi lll:ll;tllllll. c· t·a lll'l't·iù ì• lltl'~~lli11 111111 pan;11·i: t• pi'Ì f;t 1·i si II•IIZÌ Il ('l'l"fl'l l Il si d Ìt·Ì <IITIISI"Ì : t·a l"· I'III'H llltlf;l. ,\\"\Tt 'NIT: Ot·ai'.Ì I' ! .\la io 11011 ho pa 1·lnto . •\l a c· hl• c·osa ,-. quc•sta c·a ITara lltllta. :'\1:-l ·zzt · : ('H lTill";t, t·;ll'l"lll":l. ILI>'TI.I:-t · : Zil111: I-"Jiil"ff0/111111 ~-:· u11a utalattia l'Ili H'IIÌ a li c·a11i :<lilla la lilll!lla t> 111111 JlOII 1111 a hl m i a •·i eT hi t't. . \\"\"1"< '.\TI " : ( t"li ffl'~<li di tttlll"lll"i!J!fltia C ntu .<;ll"lt/1 · 1111 di ,,,, ariri t"IIJiifll ) llo l"apito .•\fa 1lon• i• ;lltdato ? C'wnt · : (slltll/rlll·i J Bollii t·apiu (/tll"ti) . \ 11 ~spuli . . \ \"\Tt".\'1'1": "\l·spolr. :'\1.\'I"Zzt · : ( '11 l'os:.:a P t·n la Jllll'JI:t. I:.\:<TI.I:-1 · : (1/ li pi,.,·iofli) Zitti, lltalnniati ! l.·l ,.,,.,.,1(·11111) :'\1111 lu sap1'11111: qllat·clli af. f;tt'IIZZII t·t·;'l \"ii"Ìiln; I"ÌIIt"ll lliÌnlltÌ. ... ('Ili'

1:.1~"1"1.\~T:

:-;('J.:\.\ , .. L.1 " ,\ISTH.\: (Jirimo IIJ.Tat·f·ia lo lr·.~ltt di la .~o l'l/11111/(//"(1, JIOi 1/I' XI "i) l ' 1111i jill "! t:.\1-'TLI:-t·: ·~autJ·a t·i uu'ì• '! tforli a la i!ttrdfl) La pasta ji11 a•·c·ntta 1·i: la pm;tn. L.1 .\[AJ>'TIU: (ln(II'I/Ci!I!Jitla luJ E pi1Titì ni iu id ciii (• flllll ITi ili ~illllZZll '! II.\>'TI.\:-1 · : (jOI ·fi) ()J·a ,·,·ni. m·a n~11i. L.1 .\1 .\I>'Tfl .~: tarril'illallnu.~i ,. ·11("/lltfìcl!-n.::a) ) f :t dti ltal'i ~~~~i ? ('fti h;l\·i ? t'lt'nl · : L11 tt·ippn c·ontn la ).!'a lt a quanuu l·ltiol"i. L.l .\1 .\1 >'TI!.\ : ('h i dit-i ? II.ISTI.I='I " : 1/orf i 1 :'\l'Ili i : Ilo nn ì•, è a li t-gru. L.1 j J.\I :<TI!A: l'il·t·lil ? .\ t·u· lwttia '! H.ISTI.I:-t · : · ~zinwla ~ t[IJrlil J'it·c·ltì ? i..l .\J ,\l l'TI L\ : (fl fIl /1 i l .\Ili , S(•Jiz:t (la l"l'H l'i , oh ! 0~­ l.!i a nwzztJjot·nu .... (Il .\'in11.::::u) . .. . ridi :-;i i ;t tt l. :'\1'\I"ZZI ' : (lalj11 fora; f,o·fil :"11tltl11. L.\ .\1 .\J >'TI:.\ : t' ur·u11 fìrl!-n ~'Il.... tic·i ptff·tari 1111 ).!'t"ali t·a11nistt·11 di •·alia n tll•la <·u li c·auuit . t i~~l11 (intlif·anlttt In c·anlllllll"l't/da di lu fig . y/lltt) dda di n t m t.\"inu::~u r·urri pri ridiriJ. n \STI.\~1 : jfl Sion::u) . \ t i a. tm·na ("(';Ì (.Yittn: ~1/ si f!"t"/111/) (h'l"hi l' 111111 :-;j yj tJj , Ori("c•hi t' 111111 si ~<l'Ili i, \"llf'C'H 1· 111111 si (1111'1"<1. ('h i t i 'n..:ÌJ.!'IIllll lu lllllÌ:-d 1"11 '.' :'\1:-n:z1·: .\la ju n111t panu: 1tta11c·iat-i ntlja. (fa arriri pri ·"'"llflfllll"i). 1 1.1~'1'1.\:-t·: (('lu -~·1111 .w.~ulu. ci dutta 1111 ~l"llfiJIII­ InlliJ C'c·a dintm. llllli umini. :"lxt ·zzt · : La maistm 11111'11 ? Li balli haYi. H .I>'TI.I~I·: <'iaula. malaniat11! La maistra è ,·ic· c·h ia t·t'dcla c• 111111 :.:api c·c·hitì 'nzuccu fa c 'nzotTlf cli.-i. L.\ .\1.\l:<TB.\: 1 ha -~la/11 all,·nta. ,.a,,i.çci quan·h i f·o.•m a mudn -~1111) 'l'n sapc•mu ll('nti , uu sape 11111 llt•n ti: fod•li c\ foddi < \ :-;an ( ìiu:owppi foddi (o. ' :'\1:-t·zz1·: (n /Jn.~finnu) Lu l'idi hl <·n tutti li flliiJi JIH l'l'H. J: .\:->TIA~t · : (a .\"iuu~~~~- limn11nr·i l'orict·lti) 'l'i zit . 1i, c·iaula ? L.1 .\IAISTJ:.I: Chi clic·i ? I·~JIUI'ÌIIfflla. a :'\i11u::.::lf) s:-;si. ... sill'nziu: p1·i t·at·i t ;Ì . B.I>'TL\xt·: Jj(JrfiJ ~~·nli. m•nti: \'M•~>i;l fa la lam pa a :-;:111 Cìillst•ppi. (!,n mui.'(lt"lt ra).

,.,.Il

o. o

F\('1-:X.\ YI.

.\\"\"t"I'.ITI": tdi l'unto di la JWrta) Yir n1' ,.i,•Jt<'. ( 'lt·c·ll ": ( ' Ili c·i n•ui '! :'\ JXI "ZZt' : ·Xn si IJC' II p11. .\\"\"l'l'ATI " : (prij((/11) .\fa1<! J•() ) IC'1"1"11l"ÌO \" Ì ('Jl('. .\1 1:<TIW )l ff:c-t "l:lt": (arri m t · 111 'nuncsti a/11111111-


:H

SI CII...J .4 la'"'"'" ) .\nuiut 1'<\: peju 1Li 1111 unt 1·ic·u (! : (Hari .suffa In r·riJIJII)/tn 111111 11'1/lwict r;mnni; ,'(; 'nfila drittu 'ntro la 811 "am111urcdda c " ''·'~ri sul!itn .'(t · n~a fnf!<<·ia , 81'11 ;:1/ c·appo ttn , ,'(f' IIZ(I

yic/('('(1

(' .'(1 '/l,:;·a

('(Jjlflllfll).

L .1 .\1.-\ISTit.l:

(Chi l'ho ri.'(tu lnfl<iri , r 1/C.f<ciri, .'(parinlafu) ~an (ìillst•ppi. ~au Oin:sèppi ! Fwlcli ~. roddi(',~ (fraNi 'nfm /t(.<.(() (•(IJIIJ/1(//'(/).

.\l.ISTitl' .\11HCl'J:lt' : 01·a \'a. pitTiotti , ih·amu ma. 1111.

. \\'\'t 't'A'I'l' : (.SIII'J!I'Ì.-;11 c t·anfrarialu ) .\Ja \'i siete ,.;n•st ito '! .\I.1:-<'I'1:1 · .\luw t'Jtlt' : Om rni In Jll('ttu lu ::<CÙI81$i / 111a \'Of;l':iH mi fa 1111 pi<lt'ÌI·i. ,.;i se di ~:cii, e 111111 pana (In fa rwtlil'i pri for;:a : 11/rn 1111(( ISI '!f · fjia c·a11ziata ' uf/1111111 a 1/ritlu_: li. yiudni fi. l't/1111 li /,an,·an ·ddi a m.anc·u. ·nl'outra ln c n. dna ,. !Si rt ·.stinu pri jiri.' (inni) .

Bona ~ira lll<1loill'l1. •\J .I:O:'I'Ill' .\l na..'l'Htt; : Hmw sit·;1: lalf.: tL ll'autJ·a nt·Hta. m('zr.'tn·a , pa)o(sa c pot·ta a li toi. Ctcc-11 · : :-ìi,.:si. :\IA>o:TI:t · :\ l tHct · ~:n·: (a .\'ion:·::·n ) Tu \'il •·is<>tta li g-addi n i. 1.\' i nu;:;:·u l ra.'ii ·n/a la ca uww r ei! da ;' mostrn .llircurin t'i ra aJifii'N!8 11 c torna.. .~u. bift~ eu la sò coppula norrt c· lu cappottar li nll'ffi 'ntt•flfa lL l'urwc·atu . .·1 LJa.'5fi-clll11). l::)ta tue!'annn l'A,·illllllHl'ia. a lu t·oc·(·ll prpc·isu a h1 c·;tnltllH'l'a di lu st1·atuni: til<ll'i la fig-ghia di lu ~ itliHH'll. H.I='TlA:-\t': (('111/i di l'arin ) Yc••·u '! :\1.\:-:'l'r:t· :\I UCI.'t 'l:ll ' : Zittn. L'ac·c;lllllp:tg-ni il la IOU · ~a 'ui :-;o zia d01111a OiuHt' ppinn ITiÌ 'nc·o:-;tn .. . J:.I:-<TU:-\1 ' : ·~nt lllll\ ~llUIIll I!I'Ìill'l'iH(i :• , .\1 .1>-lTHI' :\(ll:tTI:Il' : .... Jll'Opt·ia pt·i c·hi,.;tu ; (' pvi ... NUhitu n·it ; 1·icli nt !0\11~1111 "'IJH'il la g"l'<Hliggh ia. .\ \'\'I '<'ATt ' : (f'/ti !111 la s'falu fari. IJI'(l 11i talja ) :Un pNI'IIIò llli \'c•:.;titt• t>OI-IÌ ? :\1.1:-:Tt:t· .\ltJ:t't 'l:tl' : .\ la pai,.;all;l :-<(a JHeg-~ltiu, llllll h1 i·ann~C'i nullclu 1ft lla8fiauu ) l'orta· 1illn. ( .1/ t· utri ut ·rsr·inll ) 'l'aie\ llllll mi f;u·i fai'Ì m;tla lillt'il: l'idi l'il lwnn11 tutti dui li ~owa1· · ('11 '('11':

pi11i 110\'Ì.

11.1>-l'f'l.\:-\l ' : (torna ('Il /11 I'IIJ!JIOI/11 :S IIJII'(l fu v ra z. ;:uJ .Fntta la l'c>sta . . .\l.l>o:Titl' :\lllt<' t'Uil': t·~f/(ll'ilda fu .. ('(1/I('ÌanlllllfÌ di f ac·r·i) . ~i 11ni pinliu '! J: A)o(TJA~t · : ('i dic-u nl è fatta; ~llllllll gii't ' nt•·:t l11 nicl11. .\1 .\Hr:t · ) ! tJt\'l't:ll · : (lw ::·.: u di la r·,ntlitti::za ,· s i duno idrlu .~liN.~ II twu !1m11 .'1/riuciuta di 11111 · 11111 B~·u i. L11·a \'Il, .\1 i ITU ri 11 (8 ·acca ri.z.z-a lu. fac·c·il ~~~~~ (• 1111 graun'011111 ~tu ~li1·curiu '? (80 fllllllll· c·omu 1111 yri<ldu pri lct ca8a) AJ1 , • li g-ian11C'tti li l'l'ati •li fr:i~w11! (ridi <·a 111111 11i fiÒ <·t·hilì. ~i1111zzn ,.;t·appa l'Hhitu, t ll ni , volu . (r/111111/lt·i sordi) clni ('allllili , CJlll'lttnt <·aunili. 1111 •·otnl11 eli d1·a a In pat t·iar(·a ~an Giu~cp . pi (a la 111ai.~tra ('/ti 111 lalju c·ollfl/sa c 8/)<trin . tata1 Un:ì , mù. tforli) 1111 t·ot11lu ùi t il'a n lu piltt·iniTa ~ali Oillst•ppi ( l'abDrrt ::~a). LA .\l.11~'l'll.l: td1itì l'tlltfu>~rl, a Ba :slianu ) Citi pig• ~hia11 a 111 jcw11 eli lnttu '? .\l.I:->TBt' .\lllt\'l'Hil ' : Amu. tel'llll, dnc·hiun , tum . mtlla ~ Hag-inni ha l'i, g-nam:ì, ragiuui; (/orti) ~~a~ira '1'11zr.a e 'l'itta lllltn~htnu cc.:il,. J.JA :\(..11)-('I'H.\ : (.><i .w' rfi, .~(1/IIOfa ) 'l'l1Z7.H ? ('u llllllll· l'l'i '! 'l'uzza t• In nicu '! :\l.l>o:TJII' :\ln:t'l'Hil.: (qua-'ii surprisu) J-:1 ,·e~:c hia a c·n' JIPll~: l ? /forli) L u ni~ · 11 pl'i lu p t·imu. LA :\1.11:-:TIL\: (ri mitt rnnu.~i ) )Ja iu t•a Ju tlh·ia ; ht ntlia , 1111 \'il t'l'ili tli l'illtt. .\l.l~·t'Hr · .\luwt ·t:It · : (II[J II'H'ialu. di ltt ridiri J· u. /111 sf ia 11 11) .... d i lu .~1·i /Ili/ i~<i . B .1sTLI~t · : Hi lu :-:illn;H·u '! .\l.l>o:'l'ttt· .\lwtTI:Jt ' : ');t·a iclùn li s pi:si l'haYi n fa1·i: t11tti li l'ot·cli eli li Sl'lll'pi ni s i nn'ltnnnH a ji1·i ,.;ta~i •·n. Tal~\ llllllll'i t 11 JHII'll <·t·ù : dtllnani è du mi · nit·a: a 11zi nt pi~g-hia ;t to matri, c porti cld l;tl'l'i t· lliill llltliui. ,.,, p!·im:\ f:tn•inu UTHl tri p. piata l' poi ma ng-iamn. 1.; d clic·i ;t tutti : ) l a . ,.;ft·u .\litTill'Ìil l'ittt·in la fJUHtema e fa pnl'i c·11 ~o tig-~lcia . L.\ .\IAI~Tl:A: (l'ili .s'Ila s[lfl'l.'O/n f!I'Ì s intiri) CII '1'11zza ? :.\la IJIIHtlllll '! ,\[.1:-;'nw .\lti:C't't:ll ':

(forli) 01·;1. (R(·ritt , (L Ba stin .

1111})( i

l'('EK.\ \ ' JL

.\ f.l >'TI:t' ~J llt( TJ: Il. : ~l'i d l ' Ili/ Il . Mtfll , r·O 1111/ Il Il f () tl tfi ) T11l ti cl11i ('Il li "l'<ll'jlini llOI'Ì: li g-in.ntwtti lit'l'<lti di fl'isc·JJ. (l,a llltti.<~lra 8't~Jì'ar·oia. di ln xc1 r·ummora. falìo .~fra,nmiafrl) <Jni\, ma , ti· 11in lu hi,.;itu ~ (:\' i nu::zu 1/t'sf·i rJi In ca mma . l'l'(/ tl (/ ) . L.1 .\J..II i-:THA : ~ali Oiwwppi ; ~ali Oin!':rppi, focl .

cl i c\ foci d i f.. :'\ l .'\'l' ZlW : .\ Ili i1\ l'i Ji lllllllll '! .\f.1>o:Tt:l ' .\I II!(T J:It . : ~ì: \'f'lli <TÙ. t.\'iuu::·.~· , .<~'ttt' · rit·IJI(I ) \ 't'llÌ cTÙ ( .\' i uu~z-11 fa 1111 Jlft.<<!WI Citi ~ì ' nnt:-:atu '! (r·i ' nrll!/11(1 l' ,,·rufri!IIW 1:0 IIW · .~tic'" l .-\11. <·hh•c·c·ll eli ftiiT:t ~ t.\'inu:::u s i ad . fli f 11111i ('// /i ITUZ:::'U eli li fJofli dti Illiri ((l'ri . rl/1111) ~tlll (·i <ll'l'it1itth·ll: <ljll'i Ja \'llcnt .... (tt ·lu 11/lti..,/m f'lti htt arri,.iuolu) la ~:alia s' ha lllilll!'iil( 11 ..... L.1 .\1.\I~TH .\: [.'<parinta fa) .l n 111111 ha in panat11. 111111 hain pal'l'altt. :\1.\>o:'l't:t' :\lllcc't 'J:tt·: llaju <'iljlitll: tuili ('Osi \'Ì tli)o(,.;i. (.-1 .\'iuu:::u ) Bn11u pl'Ì (ia ç·n stn~ir;t ma~tt·u :\I ÌlT IIt'ill f:t 1111 tllit'lll' llln g"l'<lllllÌ. :-;cii t i (·c·<i . (aùdtl/1111 lu f11111i).

fai lu piH('it·i: c·i clit·i a io matr·i c·a 111i l'acTlllllJIHJ.!'llil idda. (/{IU<tiauu, ·n esci: t/1/.

nudi lo 1wrta .~i 'ur·o111ra C'ti X iuuzzu.. o/ii porta lo ,.,,.,, .

Xr:-;t•zzt · : ('(·;\ <.·,-. la c·i•·n. .\l.1>o:T1:t· )llltc'l'l:ll · : C'Ili t'aclclumnnna l·n 1 ntra. pu. t i a ·~ );1:-;t ·zzt· : (·"''l'ili ) D on ('ann1•lu \'O"i snpil'i pi1'chì lllli ,.;it'l'iaml. ~Lil'Titl ' .\lllH 't' Hil ' : E c h i l'i tli<"isti '! Kl:'\l'ZZI ' : (-~i ridi ('(/ : nrl' ufa) Qna t tru ('HllU i li '! l't·i llll IIIOl'tll . M 1:-;T1n· .\I IIH'l't;ll ' : (ri(/( 111111) Ah , I!Wl'illg'llatu' (affirmnlwln pri 11/l·orir·du'a) ~11n è \ 't' l'Il; c· h i t·i rl ic·i~ti ? ~t:-;t·zr.t·: ('i In llic·u, l'i 111 di('JI. .\LIHHt' ::\l liH'l' Hil' : (r. -~.) Chi d dit· i ~ti ? Xr:-;t·zzt · : ::\llll'tl'll ~ l it·c·nt·in r;i fn .... :\IMiTIIl' :\fllW I ' HII': f '.IJi "i fa '! :'\'r:-;t ·zr.t·: tfcH·r·llllll"'i nil'll ) .... ziiitu. ì\r.I:->Tut· :\I IIHTttlt': ( llfiii"'C'Ìatu di In ridiri. lll la .q.~a jiri) Ah, nh, ah! Oh. stu C'h ÌII<'l'll di fu i' · c·a ~ (.~; mf'lli a .vil11flri li r·ruutili) E c·n <· u i ? Xl~t ·zzt · : ( .~trimnlllt.'Ji l" oricchio /ll (l so du ) Cu 11 · Hil hatull il' )o(: t fut·i,.;t l'l'a.


1-ì<J E~.\ \. J J l.

(affoccùt dara11li la }'t'rta , eu lu. cappofftt ''alatn !511Jim l'OC(·lti l Pcrmissn ? (Ni1111::'2'11 e la nlfl i.~;t ru N i .'<Ntlll a 1111) . .\L\!'TI:t ' )ln: <TI:Il': (t'Iii fu t·auu s('i s ub i tn) Oh. l'<1nth~ 1·i! \'oseenza <·c·;ì: s'aceommuù:b ; a chi m'lta\'i a ('lllllHIIII:tl·i '! (_ ( ' i JII'Oji la. S<'fjfjiO •t;i('11111 a la ]JOrta ) . C.\\·. A.JALA: (ammllc·t·io "'"' la ~owggia v ici nu l n scafjalqtu , sillt'ltJIII.si r colaiii11LSi ln ca1JPIWciu .. c 11 la fo c(·i ('IJmc · 1111 mo rttt cd un filu di . ·ru c i) Hiti snln ? .\f.\!'TUL' )IHtC\ '1:11 . : Cmnu fus!'i: mc matri nun s(•uti c .Kinll%"-11 ... . om Jl<'st:i ; anzi, mi p er metti: (a .Viuu.: ~'II J \' t•ni I'!':Ì, (dau n uc i sordi ) tlni ehila tli lllllllllll:ìmnri (fo rti) poma d'aC .\\' . .\.1.\LA:

lllOI'<' .... Ln ' Jitisi: tlui chili di pumadoru. J\1.\sTn u )lwcuHu · : (echiù f o rli) ùi amore ; (CL Ztt r·a va/cri) \' osct'li"-H sc usa , m:t c histu h:wi la tcta dum comu li Ù(•nti; tt·i unzi di ' ueanni. stratu ; tlni chili tli pétsidJi e dui rotuhl di ~~~~ · zz u :

(t·u 1111 jiln di ~;pimnza) Cu lu bat'llli Cdd Il ? :\JAs·l'll l' )Jmc nnt' : (proutu) Scf.>uza no, s cemm

( ' ,\, .. .:\.J.o\1 , \:

no: or·a OJ'a pnssau <li <:C'lÌ . C.\\'.

A.I.\I.A :

(aùùannmlrutnusi SIIJJI'<t la scggia)

La 11•sta mi parti. ) l.-\ i-:'1 '1((' )J IHt'l'l:tt · : Eh , <':walet·i! Sugnu puru patri c• lu c·nnsicleru. ) I H chi ci ,·oli fari ? ('.\\'. AJAt.A: Yui fcw~>i putiti quar<"hi cosa; ap. JHII'HI'i <'11 <·ni i'i nni jiu ; tint ari si si pò amlllU<Tinl'i la c•o:<:l. !llastru ) li rcuriu, la me casa ì• ,·o:-;t1·a: riditi ~ li !:'Canzm·imi sta vriogna . :\1.\~TI:l' ~llllf'l'l:lr: .\In ru t·ui fu fu , a st'ura . ,.h i ,·oli '! :l\ r.o1·cu a via a s ucc·e1liri, sue<:essi. l'irt·iotti :<unun. C.\\'. A.I At.A: (nWnl t: igglliafu ) J,a figghia di lu sinn:wu '! :\L\!'Ttu · ~1wc n:n· : lh ? <'A\'. ..\.1.\LA : E ' una n i og-na p1·i tu t tu l u paist. :\1.\!'TI:l · )llnt'l 'l:ll· : (qurt.~i r·t'utfurtatu) Ju staiu a.

"l'l'uslu lf(J)·t i ) d i emstu. );1~1 · zzt 1 :

(chi CaJii.<~ci 1'ontif11110, fing i eli 1Hm es. siri StCI/1'11 ) l>i nastu ·t .\[Mr.t'ltll .\[H:<.: cnn· : ('cdutì fori i ) Di u nstu ! (a ln Ga t·aleri ) \'o!'C'<' IlZa senti? Uhi~:;tu è p e ju c hi fu:-;si :snnlu. ta Sittll~::ll) l"uuitu (Yinuzztt sta pri 1t CI5ciri) \'pni c<.:ù , n•ni Cl'à. (a. ltt eu.,;a/('l'i) \'oscPH%a m ' Iaa\'i a pil·tlunari (a N it~"z­ :::·u ) Ci nn·t·ia.nu put·u (fingi di c twtari li 801'lliJ lllil , 1111~1 mi aullas tann )>L'i un rotulu; (' t-dtiù f orti ) llllll m ' auba ~ianu li grana. ('AL A.JAI..\: \'i lllillll':tllll gran;t '! .\lAt;Tu t· .\Iwc n:lt' : (fi1t!Jt.: llll11 8i 'mpa ccia.t u.) .Mai, mai , ro~<·<•nr.a 111111 si di!'t nl'l.><t. ('.\\'. AJAL.\: (l'lti 'ntra. 8111 m cutri lta tiraftt di ltt portafogylti 1111 biylil'flu di rintic; iu c;t~ liri) 'l'iuiti Cl'<Ì ; ,·iu c·a , mmintu nli , aYiti festa. (' \'Ui s iti di la t a:<a . .\1.\ :-;Tit G )i1u n ·m1 · : (JiifJ!Jltiatuunsi li sordi) Orazii grazii a, ros,·t' lli:<l. !JWI'I'a s11flcu:uoi cn N inuz. z n <·ft i 1H' 8(·i di <·unm ) \'o:<cenza. m ' havi a !'c·11s:ll'i : chi \'oli ? \' o~:;l·c ur.;t m ' lla cumanuu-

tu, la so s ig11ura: stasit·a 'l'uzr.a torna. a la ta:<a . ( T.111 r·aralt'l'i n •slct (·omtt alfanttJatu )· mct.~lrn Mirc uri11 finyi di 1/Wnc tt addunari.siuui) A <.hi l' hain a scrriri ? Pri la setlda

di la jumcnta ? · (',\r. AJALA: (anwnt) );o .... pri la putritlda .... .\I ASTin ; )fii: C"T l:ll' : t/a ln .'iUI'1JI'ÌS il ) Pri la putl'idda '? L;~ sc,lda a, la pu t r idd<b? C .- \\' . • \.! ALA: (nwzz i canllltsi l i mann c quasi cltiatt <'t.:11111t ) .\ :<llolis ll. n sdoss n ~i uni jin. ~ [ M,;'rni; .\lrHC l ' l:Ir: :\Ia c i\, CÙ? ('""' .\J.\r.A: (r·11 1w ji/11 rli 1~ u c i) ~re tigghin . ~\l.\!'Tin · )fiH l' l'l:ll ' : (eu l'oc·r·hi spatiddati pri la .~ 11rprisa ) . La :<ig-tlln·iuetl<l n '! ( ' .\\' . •\.J ALA : ((' . .~. ) La :><·cllemta , a ri t i a ùiri; la n10~11a Il i la m e <:a sa. ~l.\!'THt' :\luw nn r : (f' . . a pasculu abusivu ? .... P l'li CÌI ?

q ....

<'w ..\ .lAl..\: (<'i Ntdinu li ùra~za; fa gcs'tu di. n un

sapiri) Eh ? :\J..\!''I'H\ 1 ~JH: tTHil ' : (r-chiiÌ. surprisn c conw di· gJtimfu ) .-\h! (amaru (~ friddu ) Me fìggbia

nun :wia matr·i; la 1Wl11Ht Yiechiaredùa · e poi. nlmPIJil ~i :<apia: (·n 'J'ìtta. (F'iugcnm/ 1li mf'/tirNi S IIJII'II piu.•wri) Ecu t lÌ polli cssil'i?

lu fora.

( '.~,-. A.l .\LA: (.wrpri.su) Ch i s intiti <liri ? 2\[A ~THt · .\f wc n:n·: Ca pri fu r tuna, ccà , n

lu fora eli lu paisi. sh> njo:xna· si sen ti menu . ('A\'. ,~J.\LA: (sowfut·tat 11) ) ·l a ju n un potrò cchiù c·nrnina1·i pnisi pai s i: r·onw l' haju ad a cch ianal'i li !':Cali eli In munic ipiu ? Cui la te11 i la \'IICCa d ' abi:-;s u di lu dntturi ? .\Lo\STIW )frncnnc: Voscenza pensa a lu part.itu. Chi hannu a diJ'i ? C A \'. AJ AT.A : (allarmatu) E <'ni lu sapi ? ) [ Mnnu l\lwct:nn; : Nenti ; lu ùutturi si fn, lu cnutu r a pò ndri 'n'autr·a clienti. ('w. A.lALA: (r.omn wnzzi catn di la vespa.) Chi ? ~l AsTrw )fu: <TJ:II ~ : (sic 11nr) ' N<'n n un fa l'oste.


SICJLJ,1

trkn '! F!, Diu la libera, li JH·imalori, spcdahnt•nti di cnt·ni fina; n'hannu spissu biSOI!II U. ( ' .w . .AJA L.\:

(8CttrOfJ!Jialn)

('hi

njogna!

~1.\ >:Tut• ~lin<Tim ' :

C hi njo~na? ~è iùdi li prirui nè itllli l'urtimi. ('.\\'. :\.IAJ..\: :\f;t, nlllStl'll ~ l i .ITIII'iU , VIIÌ \'('1'\1 didi i? ('l'ra:si .Vi 11 11z:.·u c·r11Ticn ro11w t m :scicoa· n·ddu sardiynolu, eli cot>pi , cuffitcddi, pct· na ri d i .<tpi~a; ltt si11 uact., .si snsi). ~1 .,!-;TI:c ~ l me~;mc: (accumparJnanmtln) Vosccn . r.a "i nni nl n la easst ca cercu di farici sa. pit·i lllllli 1-itlllllll. ('.\\· .•\ .J.\L.\: E uuni ? S i n11n ~i snpi eu cù si nni ju ? ~L\1-'Tt:t· )Juwnm·: ('rrtll, 'uti quarchi parenti Htft·:t.illnntu. Cn rni .... ridiremn. c'.\\· . ..\J.\J..\: (mpaN·iatu) .... c·'rrann tanti JH'CtPilll«'nti.... . ~f.\='Tttl" )Jwc1·.1 m·: Sieu1·u; 'un ht!clcla li;!;!llia, In mc>~)!ltiu partìtu: tut t u lu paisi ht ntlia. Yotwenza si nni ra n la casa. ca aspcttu genti t•.... nun lu vunia fari tr11nu·i rd,. (' .\\'. .AJ.\I.A: (isam111.~i ln C(tppnccin) Genti ? (11C.~ci) Yi raccumaunu si si pò ammucciari l:t f·o~n.

)[wc n: w: (da·~:a t!li la porta, l'a,ffcrrn pri lu r.a ppot t 11) Yost:<'nr.n S(·n!':n : ma la tru-

~1.\l-'Tia:

sc·ia

~i

la p urhw '?

t ·.w. :\.l.'• LA: )(nstnt 1tit·cn•·iu, vni la truR<:ia pin-

Rnt i ? ~L\~Tut· ) f ll:!'I'IIW: Eh, c·nntlrl'i! In ci hai n pas~•tu Jll'Ì Stll malti ]1<18!<11 (' CIIIISÌtli l'll: .lllf' li~~~~ i a I'WJJZa t l'liScia s i nn i ji u.... E poi pò

tsC:.I·,· iJ·i pri dt·rarla .... 1'.\\·.•\ J.\r.,,: ) In. \' Ili c·hi mittiti ? -'1.\X'I't:t· )Jmn·mt · : (p,.ontu) Scenza no, scen7.tt uo: un n r' •~ c·nnft·nntn. (Lu. navalr:1·i spriri. .•wi : ma.~t·nt .llirr.uriu. Rta un miuul11. poi ('1/J' . ri <·d af1bro~.:a a Si1111.:·.~u.) Vin1 l'alt Gi11 l',(•ppi ! .

RCENA IX. Xl:xt·z:t.t·: ('è• lu pai~i c·hiun .... )[Juc n:ll': Z it tn: \'PIIÌ a clil'i c·a d ~un1111 ;!l'liti n"'"ai: pnrta~ti tutti co~i '! .Xr~wzzr·: .X un In ,·icli In b11ffl'ttn dtiua '? Yisc·.orta, mat·saln. pastn. prt·:-;ic-lti, (forti) puma eli. nmo1·e r (ccltili forti) art·nf;ht di natstu (fn li rorna cn li jita). ~L,~Tut· MJJHT1:11 : : Fi~~hiu di to patri e ùi to mntl'i ! Pol'hl tutti sti cosi 'nhl la eammaI'Nlda f> clti.nùili 'ntra lu !'Oiipiccdcln cd a<"cu•·a ca ln ~attu rH lu Rpiziali. ... ( Vinu:::zn fa. la cruci rli ltt 11wt·tu) .... lu spiziali muriu ? Xt:xn:zu: (.sodu) :Nonsi. ancora rMliclti pista ; lu ~att11 In murivu . ~L\!'Tl:l.' ~l Iltrt'tm·: 'l'n ? 'Xt:-; t·zzr: (Rodn) Ci ai11tnn1 r dic·i c·n, orn, nun nn·obha ceh iù . (Pot·fa ftdti c:osi 'nta la cammaf'(:d cl a). D Al<TIA:'\t:: (lL la 1>o1'la) Sù mastru ! )[ASTilO )Jmcnup: Ce:\ Ri? (a '.'lilluz.~u) Sbaraz zasti? H .\STJ.\:Xl.': (foN·nuu -~i_ql!(tli) Ccù semn. :\L\sTrtt' )!IHCTRil' : (ctmfttsu. r1rida aomn si chin. mn.~.~i nintu) Gnù rnù, ~nt\ mù! L., ~ I AISTnA: (ncs6 di la ca.mmara , menll·i tra.. si1ttt di f.ora la zà ()annela, Tuz·zn e 'l'itta au ~1.\l<THt'

/1~ pir·t·iridtl11 'm1n ·o ;; ~IIJ 'L'ur.r.a?! .Fij!g-ltia IIIÌH,

li:.:ghin mia: (.~·tlliiJm ::::·cttiiJ, xllfi!Jit.iu:.·zullllll ) . Ora ,... ì· tiJ·a <l'anidil'i t:i pin:,;a.li a 1·uc·c·ulint·i':' ( .-lffitTtl/11111 rr 'l'u:::.:a ,,.; la. mtl'lllt

Zt~: ('.,l:~li-:J.A:

Chi

\Tjogna!

2!1

t· 8j)i11ff"lltlll 11 'J'iltu -' mlll(':.'~n

lu patri) Duntannati<:i pi1·clnn11, 1'<1 lu dianllu nuu è hh · di11 ()11antu 1<i pitta. ('/'itla (·i ·r;a.~c~ la m111111 i 'l'u.: ·m l'altlii'O:.'.<I'l; mn. s/n1 Jlii'CIII'Ì11 fu /(111/l ('r·hio l'a/JIIII Ciafn ]mi fi ,-asa. tutti t· c/11i t· .~·afft·n·n In nitmtct!dn c; lu Ì"tuniuc-ia 11 n1sari). )1.\~TI:t • )[JJ:C1'HI1 ' : )l:tl-it';tl'Ulli , ('Oilltl ti chiami'! 'l't ·zz.\: (11-~l'illc011/11/l<i li {rtrrimi c t·ideu1111) Nun pn n a a nt:OJ·n. ~f.\Hn1· )[It:CTHII . : Chi si fa? Lu ~tiss11 è. Conru t: t·hiami '? l'nlldit·inu ·? :Xa:-;<"hitta lH!cldu'! .\dtluma In t·it·a. Ba ~;tianu. ta lu. ·uif·u) 'l'al(· dt'(\ IJt·llu. lnlt'. l'h't'• udlu, la lumillill'ia. tc-in·rlll/111) );ill117.7.11, dtian·n di f111Ta , mn 1'i:<ti':' Xinnr.zu. t·owu la ~attn eli ltr spiziali t'!Ja,·i a tiJtit·i. X1:-.Tzz1·: (llr·.w·i 1 /l'l'ir/ (' triUI ) ~lnnt·11 h •mpu fli elliuclit·i dn11:1. ('!t'C'LI ' : (<'n /i l<() JlfiiT II/Ì) 01'fl el S('Jllll; Ol'a S('· mu tutti (saluti /t'a tuffi) l';ù m:lstr·u, 1:.~ 'nti si c:ltisl:l'! ~L\:'TI:r· )J IJ:lTUil': <'h i l1:lÌ11 a s(•Jtt ir·i ? 1'1'rosiu11 rlui chi/arri, lllt '""'"'i tlin11. un ciuli1111 ). H(• ni. lwni, li picTinfti (.wtfllfi; a. C'ic·riu) Chi haju a sentil'i ·t ('lt'('l1 ' : Dic-i ta s i nni fujiu la tigghia, di lu ~in . n;w 11. B .\STI.\:Xl': (fl/'011111) ('hi JIÙ c•ssi1·i: li (i~~hi l]j li si11n:wi dti f:tllll11 :-;t i c·osi. )[1:\.'\1 '1.1.:\1 ' : ~ l ac·:11·i a In I'Hsinn la ' n t i si: <lit-i c·a c·u cl011 .)l;1sittu f'imuln. .\1.\>'TJ:t' )lllll'l'Hll ' : '.X<·a pù t•ssit·i: masC'ldll (' fimminn suunu. l. Y H' t X.\: ( · ur·ll!JII(I" 1111 1 )fa t·h i <In n ~l asinu Ci l':tlllu: c·hiclclu pa1<s:11t o1·:t or·:t di tT:'t . \' 11' 1.1.:\1 ' : )la c·u In dissi dnu .\t:tsin11'? ' )ifa la lnlta<·c·ar·ia di don (':tl'ntc·lu clit·i:lllll <·n ht \'it. f i1·u t·u don 'l'i tì l-'bl'i7.iolu . ., \'r<'J:\.\: ~la c·hi'! ::-i c'· t'l'lÌ. 'uta 111 sf r·atnni, n ht·a<·c·t>ltn c·u clou .\lasinn? ~L,sTI:t ' )rmc 1·Hit ' : <'u'! La si;!ll111'in:t ,o {lo11 Titì'! :!. \.11'1.:\.\: Don 'L'il l. Jl.\l<TJ.\:'\r: ~ula ~i nui fujiu . l. C'J-tiT.\J:J:A: .\la t'11 ,,.! L:1 ti~g-hia eli lu :-;iuua<·IJ':' Tt ··n·l: lh '? l. <'IIIT.\I:U.\ : Cu lu ha t·un('Cld u. .\L\:''I't:t• .•oll:t'I'B I1 ': (jiiNI/11/tt -~l'lllfll'i ('Il /11 IIÌ/11/. · fn/du ). l'ù rs~it·i, pc) ('ssiri: llllll>(·ulu c fìmmi-

un !-;lJ n m t.

Clttali IHII"l1Jl(•<ldu? (•u lu rire·iyitlu·i. }{IHt: I'Jcll': (C' , -~. ) J'Ù t•ssit·i, pÙ ('Ssii'Ì; masr uln c• lilllmill:\ i<UIItlll. (7'rn.~i fu. clarintl. ) ('wc·lt' : ('hi JHÌ c•ssil·i! ~i 111 l'it·i\'itnt·i c' m::u·itatu. ~L'=''t'ut · .\l 111<.THI1 ' : (t·. -"·l Rar:ì tnl'tll: !Wfti mu~ ­

..,

(•nt 'I".\IU: ..,:

.\J.\i<TJ:I'

~hc•1·i.

~c·ummC'Itu t·a pnn:tli tli 1:1 li~;!hia tli In ::;111 nac 11. f'I (Til': Jh'? CJ.AHI="t': <'u l'a;!c•nt i di li tassi: 1-'llllllll 'nui :-;o zia l'ippiua. )f.\STI(l' ){IJ:C1'1Ut:: ('', .~.) 1'1) Cssit·i , lHÌ ('Si•<ÌI·i. ma~>'tnlu e linnniua. H.\=''1'1,\.:\1': (a f11 dari1111 ) .\la Ili sii 1 sit·ut•n'? C11 so r.ia clouua l'ippi11a sc·ianiat i ~>11111111. Ct.AHIXU: E pl'i dtiAtu clici c·a lu ~>'LIIIla<·n è rd1ÌJ\ 't1ful'iatu; c 'et·a In po,·i1·u (ìiun\llni lu t:alll Ct..\111:\t ' :


30

SICIL1.4. •.•

IHHI'('I'Ì l'li l' l'il CTitiù IIIOI'fll C'H \'i\'11. \'a ,·idi In patn111i! ì-ìig-JHII'Ì mt•i i lu c·ontitH'IIfali c-Iti :-:api eli fujiii11a! ~1.\sTtlt" ~ l 11wn:r1·: La hl':-:tia 'n t illil!c•n1 i l-l'ani mi Ila Ulllli \'H \';t : pai:<i c-Iti \"lÌ . IIS<IIIY.H elfi tt·o,·i. Ì'ÌIIIIIIII ma:-:c·11l11 •· tilltntiua'? ' ~t·a, d\':t ì-ì;llt (ìin:-wppi. (/)i fom ammllffa1111 I<L por. II.\~TI.\:'\1':

~h~TI:t·

.\111:('1 '1:11 · : (duua In /lit·t·irir/t!n t'd ar . t·ltiaua -~11/lrtt 1111 brtll('l/l'f'dlin ) ~:<!>:-;ii. CL.\I:J:xt · : ì-ìiiPIIY.ill, l'il mastt·ll .\1 itTIIl'Ìll fa Iu cl Ì.-.;c·J li':< li. ~1:'\1 '/.'J.:l ' : ~ilc-11r.iu .lf.\~'1'111' ~~ llltTI:tl ' :

.\lt! (';tpilitl'll! .Ju di ~ nyj . i;_fl·i li ntnlllac·c·i 111111 m i l'lt ajn lll~ t ·n iÌI'll, ma c·1 :-:11111111 Pcl ltatlltll a l'istal'i: ntl'innò u' ofli n . lll'lltll .•\p1·i la pot·ta ~ i n11r.r.u: (f'Ì proji ttuo fJ/'(Iff/111) ~Oilil cldclC'tl, CJU<IIItll :-;j !i('llt i pl'i t11ll i li pai:-;i ,·i<-illi. 1·a lu ~lir.r.i11 pl'i tutti ha\'i ;Hl (•:-;:-:it·i. (.\"inu;:;:u NUII(l t'l/ f11fl11 t•i(lf/1, 1.'1/Ci 11 (J(I t fi 111 tt 11 11 J Ua ~• i a 1111. fm·H c·u h t l'il l i a, C'i c·. c·i11 l11 ,·imt, attac·c·am11 mail'lt'll. (/ , i IIIIINiNtllli .'((JIIflll/t >· /l(l .'(fit/11 1/ duna 1111

(mll/1/ ,' (ff'alllllt ZII t'in11) Di J11 Ì'Ìl'Ìlllllisi, 1•1f! ill'l'Ì\'iSI'Ìllll Jj Jll()t·l·i. ( /la:·dÌillltt juuf'Ì darauti lrl porta· f11ffi f'ltid lfi di fom s'flfJuddCtnll qridrtunu )pri ariri In piattiuu di la r·alia. Cir·ciu, ltannu. -,;irnfu tutti. ,. JIO·~a 111 rinn (' pirmhia la mar.wla:

.\hs1't:t· )lttWt 'ttll':

l1isr•off11) .

l i n ·r·r·lt i fu 111111 ynuli.

~IU:<'l'IU! ' :

/1Wfti1111 di r·11 f ia ari U!fiiÌ 'nritafu. r./li .<;i 111 fa -'!lmrrrtri '11fra 1111 llllf<·r·af11rrdrl11 p11lif11; Cict·i11 C'i ra lt}J/11'1'."-'~" ,., 1111a ·llf!tlltnfin•dfln r·u ...,·. 71ir·f'11irri11i ,. 1111{1 ùttlli!f!fhia di rin11 . 1

n11

( s'Of/!Jill.~fa f'Ot 'f'/tiali) .

J,·,111111ri 111111 ltat·i fi!l!/i. t·11' lu t·rTNI .~i l 11 yod i. r·u r··c~ ru·iuu 11i -"' llli r·aluri. r·1c 11'r; luuia11u Jlltfiri ,. dufnri: (ht•lli, ht·ant)

t.a 1· a(/af'<'ÌOnll don 'l'i!W. don _\'r·n(\, rlo11 'l'o . ft); n:.~f111111 -~1/l"fll :i.~i di la fcNfa r· rurriauu r~tlari . 11111 'nlrt li ~:wal11111t r·i .~ 11111111 già pirci. ndtli ,. /IÌl'I"ÌIIflr·drli c fi~t~mini di fu rit·inatl/). ~(..\N'l'Hl '

(llff!fUII f!tl

lllt'ffillll [1'1'ri ,. IO!J[ii. 11111 ad ,,., rli rufari /'o('it/rlofli /l(trtiu11 Ti riu~·.:i <' l'orr·iroffi (ht·adssimu) . fu lll('r/f/ltil/ t' hi Ili

1'(' .'1/ 11

-~ti l i r· i r· i r i ,. l tt r i 1111 ; l ' Jlf'Ì li 11(1111/i, /lfi.~N(/fll

fa f1ili,

r· · ,~ lf "" rr·lt i Illiri ti il· i 11n.

t,.,·n·a In uitwfr·rlrln; '1 ' 11.~·.::·o !'Ì lu proji r.t[ itldtt f'abllra::~·a t · In

l'fl.'<fl. mrutri tuffi ùoffintt. li 111(/lln . ( 'j('(·in f'Ì /II'Oji 1111 ÙÌI't•hit•ri di J/1(/f'. Nf/111 ) . !Juf'i r· forti sta Marsala .1 la sfl/uti rli In r'tll'llir'ri A.jala . pitThì sl11 galanton11t l'ha pag-altl. ( Battimani r• !/1'1111 risafi r/i f11tfij C11-;:;:.._Ì , (111//Nf/'(11/llll /11 pif·f'Ìrirlrfn ) slll Jtllts<·agg-hiuui pò cli1·i. ('H f n

.\'iuu::::u !Jits.•w fu r·alliiÌ·'Ifrn r·u li ri.<~roftll. Ltt lllltsir•a Ni z·iffi . )

F I N I.

a la l't•sta di ~o t11at·1·i: ì-o n •1·u pupidclu? Dh- c·illu ''' In flltliiJiir·uj . \. la fa<·t·iar.r.;t di lot·· :<i · glllii'Ì !

Vitu Jh>t•tatl<mtt•


!

ENRICO CARDILE Ecco quello l'ile ltu fatto: Il o fate .. 111'~11·· C'Ol i tutti. l>a Ale!'~.;wdro :\lam:o ni, lllorto. a (;iovannl Pa . pini, ,·h ·o, ho trovato 1110th·u, seuqll't.', d'in:sole11tire ~,;ontf'O i IIIOI'fi e (.'OII ti'O Ì vi\'Ì. ' 1\ tlliO tClllflO ha , quindi I'Hg"ÌOII t'. :"\' IIOll nti ha tl:•tu ra~donc. l'l)r-(> no n ne !iono scontr nt n. Jln uffrontato il ntiu COillpitu in ntorlo u s.~ai !o\P drJ ed 3ssai ~1lgge ro. Assai !'Crio per· lu gra\'iti• d e l eo ul r nnlo eh~ ho int eso dar·e alle rllit: ope re, uss:1i leg~e ro pere h è 11011 ho ,·olut p mai t I'Oillhc ttan• la ruia r11 e rcanzia.

!In creduto al IIIÌO n10d o d'ad e . C\IIIIC al ,-rr o. alrllnico n1odo d'arte IHJ~s il.ile. F ért e a:ssoluta ne l 111in 111011do c r·eativo, co~cienza di personalitù e .. r·i1-!imd it~·~. li ti hanno s pinto contr·o corrente: e perit lo se ri ttorP m e no eonforn lista del nos tro t e n1 p o, <;i an Pi e tro Lucim, 111i l1a \'Oiutu, ed m·uto, frnt e llo. h r Sicilia ho s uscitato, adolesce nte an cor-a. lllr nuw illre nto di rinnovazione. Il ln&m rnl u d'arte ~irrl ­ l :<~lista italia no e-hhe origine, e fin e, a :\Iessina, tra u11 g ru ppetto di giova notti che sapevano il· fatt o loro . Poi l\larinetti n1'inc luse. 111e volente o no lentc, n c·lla sua prirna pleinde futuri s ta. Grave iattura. con irrepa rnloili conseguenze. Pochi nmori. moltissi1ni orli. llo avuto, in certo pe-riod o, tutta Toscana contro: rappresenta\'o c au.

lt;ntil'a,·o Sidliu: \ 't•cdlia l'tlll lc:sa, urt o di lnalalill· ).!lla traclizio11ale. l'<•ralt r o. l'api11i L' hlte a dichiaran· ;ti t•overn T o 111111ei, ch e l'unico 1-(i O \' l lllt~ ~c r·ittu re l-icilianu dt·~rul d ' esser pre:so sul -.:,>rio e r o io; e Prezzo.

Da siuitltra eli cui guat·ùa: Il pi/1111'1$ Bìntill.i ' lo I!CIIilot•e Jfoschetri, e i letre,·ali: J"e,·dillalltlo ClliOli, En1'ioo (;cu·dilc. .diiiOICiO PreBtiuenza , Ziuo .4rdi~zone e 'l'itoma~tliv Ma11zdla. ({;~ttanill ,

I Utl. t'ol . SpR,IHI'O)

lini, eo n la sua ,, \' ol'e n m ' Ira se lll)'t'C t e nuto in g-ran ri g uardo. ì\on p e r questo lro rnututo ca ratt e r e. Lu ruia più intirn a c bella frat e llnnza. dopo 111 :;conqJU I'Sa dei lll ie i con s an g- ui n ei di l\ les:,; i n a, tra-


32

Sl C~LJA

\'olti tini tc l'l'<'lltOIO, è stata col grande poeta armeno llraud :-\awriantz, del quale ho tradotto tre o quàtlro ,·oitlllli di liriche. Ilo scritto un ,·olu111e di sa!-(~-ti c ritic i d estinato a 11tig-lio r fortuu a : c011 qualche ritocco, esso a vrcbi.Je a\'ul o intenzione di e n1t1lare, o perpetuare, la tradì. r.iouc nobilissima di "Confessioni e Battaglie" e d e l "Lihro di don Chisciotte "· La critica non se ne accorse : il \'Oiume era .s tun1pato malissimo. ' l rnici Jil, ri di poesia hanno valo re assoluto. No n hi ~o~ua illt e rpn~tarli col contagocce analitico. Io as · :-;u1110, ino ltre, eli ave r detto la pt·ima par·oln, in Ita. lin, sull'ope ra s ublime di Stefano ì\lallat·mé. Ed h o, con l'e nlieneutica, d h •ulga to i l Poemu. I l 1-(itlrnalislllo po litico 111'hu distratto n lungo, c 111i rlistr·ne. dall e occupazioni p uramente letterarie. A Hollla, nel IH:?:?. esse11du Segretario Particolare di 1111 :\linistro, ho avuto agio d i frequc11tare ottin 1e biJoliotcche, n1a non ho a ,·uto tenqw di conc retizzare e ll e " Il tmtta to della Qnihta Essenza d i Ha imondo L ullo "· Et·c•llll i a l periodo att nal e. Dopo " Le Apocalissi" i "Cauti , e" Sintef'i "· e ru necc!'sHria la sosta ese. ~dica alla Fonte. Ora s to ton Court de {ìehelin , Fa . ,,,.,. ri'Oiivet e Saint. Y\' CS cJ'AI\'eyrtre; citlle lllagnifìdlt' dalle quali s i ~li<Hdu I'Cni~·e rso. Studio ehru il' n1o e Storia 1le lle He ligioni , Magil'IliO c C:abala. :\li allontaJJn dalla lc ttCI'nturn ntili . taul<', n1i rend o piì1 solitar·io. ta ccr ù fo rl:ie, !'ino al t11ornc11tco in c ui potr'ò ('l'lllltiiiZiare la nlia parola denn i t i\'a. ·- :\la sarit poi op portuno prollunziarla '? ....

n godere del !tuo lt·t-dttìmo rli r·itto rli a!'ilo sul pnlcoscenico e nel lihro. Scr·h·o anche p<·r il teatr o italinuo. Ho pronta una connned ia iro11ica Il dominio delltt \'Ha che pet· ora è in un atto, lliH rhe - sed uccndun1i il s uo contenuto - diventcr ù presto in tre atti. Gli !'v ilnrpi ai quali 111i p r opong;o di portarla ll1Ctler·a11no iu con tntst o lu Yita con g li t;omini i11 un dissid io acre e ~piPtnto cl ie si concluderà con la vittoria della dta, c ioè col trionfo d e ll'artific io e del. la finzione. • L'atto unico H' ITit rnppresentato presto a :\liInno in uno dei teatri n sezione. .io i n mente, già matu1·o n ella clahor·azione. un dramma n1oderno col quale intendo pone in evidenza

Enrico Va•·dih•

CARMELO RlPELLINO

Rip~lliuo i11lcrpr·ete e attlor~ delf1L t'OIIIlltedia Dom~uclo la Jlaml~ , rappre~e1ttata oott caldo

Au!feiO M113co e· CanH.:Io

al <1 'J'ealr o l•'ilodr·amt~tatki • di llila"o il 17 dicernbre 1926. (~'ot. Caouca... Bologm•)

811CCe380

C11rv Ziuytlii'S, adt'I'Ì:<t·u eli )luon gruùn ul suo co rl e~c ill\•ito. l 'or fortuna, le n li c " confidenze , 11011 so no moltt! cu111C i rni ei peccati. Posso c.Jirle, l'e nza II IO<icstia, clic la\'oro cu11 fede c ttlll tenacia. I)I)J>O il r·cce ntc su~;cesso della 111ia nuova comInedia iu tre atti nomando In. pa ro l (t rappresentata dalla Coln pa!(n i a r1 i A 11gc lo l\lusco a l " Filodramma. tiei " di :\liluno, prepar·o per· lo s tesso A:tore un altro la Ynro i l r u i titolo non è a ncora cleftnitivo. Sono convinto the n10lto c'è da fare per il teatro s icili a no sop ratu tt u ~e. !ung i dall'essere animati da 11110 spiritc> negati,·o di denigrazione per le ope1·e c per llli arti~ti. i'i vog-liu tenerli - questi c quelle cuu puro o rgoglio isolano, nel g ius to qilore e nella ~i u sta misura. L a sce11a reKionale - colore d'ambiente. psicol o~tia di es;;rri. mezzi c~p ressi,• i deve continuare

pmceflillll'llli SCCI IICI IIU OVÌ. Je I'()S/1'1/;ÌOIIi cl1C J.di 110111i 11i p.-epura11o intorno a se stessi per illucler·c g li :~Itri i11 mto c.on !di uonlini - lu n~altù - t ht• hanuo il COili[Jiln rti di:<tnrgg(' r!c. Questo dr·arnmu ~i rhinrnen\: ('reniiii'P tl'm·yi lla. I noltre ho pr·ont o u11 voi ume d i lltl\·e Ile o meglio di prose liriche determinate du \lll senso di UIIIOr·ismo tlisu11umo: l.t {ormiclt c e l e st('{fc eire pullhli'chei'Ò col nuovo anno pr·es~o la Casa Sanùron. Di altro, nulla: cioè, d sorehhe ancora 1111 li ltro eli lirich l;!, n1u questo 11011 vedr·à mai la luce per· In semplicil'ls ima rag ione che non c i sn r à. 1no i un ed i . t ore - s i tratta ò i poes ia! - di~posto nel ns~umer­ ne la pubblicazio ne. La poesia - come si sa - è un genere di lusso dtc pochi o:::ano COlll prare .... Con cord ialitò. l'llll


·ettore Ximenes

Et t o•·•· X i lll<'IH'N t- morto eli ~et t n n tad ue anui. \' ...... IJ io. H i qtwlli JIPt·Ò c·he ~el'l.muo una faub:tNia J·icTa c• 1111a vi•·h) plasti<"a, tli <·u i puttroppo ,.a nuuwa ndo la t •·ad i:t.ioup : e 11 i tltllll i fn.ta l mente si J•itOI'IH'J';Ì (JUIIIHlO le UU('I'I'IIZiOIIi della moda pas. NI'I'HIIIlO.

l'aii·J·nw on· ~i tol~a uu Jllclllot·e 11:alulo in nl Hota1·y ('luh , uon ha a uc·m·;t mostt·ato di èl<'('Ol'~CrN Ì clelia I)I:Oill))l.ll'SH di fJIIt •s(O 8110 ill\Jstt·e ti~lio. <'lw pu1· vin>utloue lontano, P mai nn~ud11 da Ila rittù nn t alt• J'it'PYU t o 1111 s•~guo d i teuero o t· . ~<c•uo

~o~lio.

non la ditneutil:ò mui. lH\ mai la J'innegù Fit·pnzt:! t·ouJe a Homa , •·nnw al.· l' N• l e l'O. d i c•N!!et·l' !iÌI'ilin uo.

t• ~i pia<:IJIIe. a

('Ili lo «' OIIOblW gÌO\'èiiiCtto, IlO Il a IJl'Ol'<l NC· tli<:t•llue. t·oseo, ('oi eapelli d ' un I.Jioudo tizhute. ~;;<·o o n <lula ti, n~i le, ,· irn cis~<i m o, qua le lo ronobùi

io nello ~ttHliO eli ~nnzio .llondlo. dort' c·~li ro 111 i n<·iò n mtH lt' lh11·t', e m• Ila Ac:r·adem i a (c·ouu• ~<i t· ~ aianaara la s<:uoh~ di dise~uo tlel nuclu) di ~al. r;~ton~ Lo l•'ot·tc•. tlon• impm·ò il di!!'el!no, ta li' lo •·m,·icle a FiJ·puze, l' poi a Homa: dtè M•mpt·t•, qua l fu ~iontne t~~li ~;i <'OIII:li' I'\'Ò lo ~o;tc~<ISO nell'eh\ ma . ttll'il; ('SI' J'Ol'O tlei l'èiJif'lli lSÌ Jlli'I-<C:(IIÒ C fil NCIJ)I'Hf · fcttto ùall'ar~t·nto. il ~-<Uo spil'ito P il ~no (·um·c· J'Ìmm;ero i nn l tpr;H i. Uioeonflo, pi'Ocli:.ro , t'Oli quakosa di s pai!IIO · lt•:-wn, c:ht· fOI'l'll' gli H•uint <la i lontani a\· i <·aht . lani n ('alSttgliaui, uw t·tHH'<' apc•rto. E~li attra · \'PI'~;t\'U

la \'ÌtH: l'lll'O t' Ntimato da «JIIllllti ]Q CO·

Il OSI'{'\'èlllO.

EducatoNi all'at·te iu Firenze. lnt:s:sc fo1·se d1 l;à, i t·at·ntteri di'Ila, sua seultul'a: qual unque ne f'c)!':N(' iJ ~<Ogg'Ptto: ('ill'ilttf't•i di iii'IIIOIIlll e di g'l'll ·


STCJT.IA

34

suo diletto, a fa rne qualcuuo, erano di grande I)('Jiezza; certi suoi ritratti erano impressi di una ,·italit:ì sug~<'stiva.

K . .\"imc11r1 -

Uouttlo

:l.ia c eli fìniU•:t.:t.a: annonia eli lint•c nella compo gt·a:t.ia Jlella t'KIII'C·~,.;ionc, finitezza uella c·ura dci 1Hnti,·ola1·i. sPilr.a Psser tt·ito e fa~;tidio­

si:~.io1u•,

~;o: qualità

l'hc l't' t·~ii d!•t·irara dalla snJOia fio .

l'l'Ili i11a , imp1·ontant 1•d animava ùi una dntdt:ì spi 1·i tua le tutta ~;un. E1·a 1111 discJ.!nalol·c· ilnpt'l't'aiJilc, e se11tint il t·olnt·c•: i suoi JIHsll'lli. CJH<IIlllo t;i ri:;oh'e\'a, pet·

J;, Ximwe• -

A l'lista fecondo, ,·il lol'ioso in molti concorsi, ha in molte ' cittù, d' Jtalia - l'ome a Parma, col lSIIO uC'llissimo mo11u me11to n \'crdi lasciato 'IJWT'e <l 'arte pregevoli , c montllucnti che lo ricor · dc•t·au11o a ll'anunirn;,ionc dci postel'i: ne ha sparsi nn(·hc fnol'i d'Jtalia c iu Amcrira , onorando più ~·hc f':i\, la pat1·ia. )la l'alermo 11011 ha nu ll;t di suo. Fuor che il busto di Re t;mbcl'to dentro l'ufficio centrale m·lla l'osta. e qualc·be altro b11sto in c·ase pri,·at<', non ,.i è altt·o. Nc•pp11t'l' nella Gn lleria d'Arte -'1ocl<'l'lla, ('h e a nt'hhc· l' ohùl iJ.!o <li comprare pet· lo nwno «lmt kh<' g<'~so: 11011 dico farne ~itta r<• n11a f11 8io11t>. ~piJ'E~;posizionc• 11<•1 Hm~ E~li espos<' qualc·hc ùronzo: !-:<'ma l non l'Ìl'Ol'ÙO, una Rimi · s(·t'll.~·a o P ri maN' ra 1·h<• pol 1'\'H P!';!':<' l't> a Ilora c c·h<• ptu) <'~>!':C' l'<' anc·hc• Ol'H a<·q11 i,.;tal<t. 1h~ vi h;b di più. E~rli ~-:i <'t'a ott'e•t·ln J.!l'otln ita nwllt<•. pt' l' quanto all!"opem r;ua d'ar·t ista. ;t modellare i mo lltlllll'Ht i a due ~mncliHsillti nustr·i : ) l el i c t-:iCI' · pnl la: t• 111• a\·t·,·a mandato i boz1wtti in ~t>sso, l'lu•. ~o;r tmllotli in :;:r·a iHic·. I'OIIH' 11i spcran1, a " n•hlwro orna t o P a 1<'1'11111 cl i d Il<' ra pol:lYori. .\,·<·,·a a11<"lfe o tfN·to J.!l'nt i~ il busto eli Oill s<•ppc l'itrè, un bel bl'Ollw 1·he a Yen<>zia a,·c,·;~ s11sc·il a l o ammil·azio11e: <' 11011 doma nùanl a ltro l'ltt• il .Mnnidpio eli 1'all't'lll0 fa<·<'sse esc:;:uirc 1111 clisr~ui eli L ui u na nH•nsuln llllll'morea, per rol . ln1·n l'<• ()nel hm; t o a H. D ollll'l l it-o. 11 a. n eppur quc slo :;:li fu , ·onc·('~o:sn: l'cl E~li, C'he c•hhH costant~ il Ùl'sidel'io !l i \'t•tlc•t·<· 1111a sua op<'r·a d'arte 11clla \('l'l'H natale•. 1'- lllOI'IO c·nn l'anllll'C7.Zfl ùi CRSCI'C :-;lato dimeni ic·ato. )fa non c·r·<•dia mo che· In rittà. non debba 1·i . llili'Ht·t• all'in!!insto oblio: <'l'l'diamo. a11zi, che i l ( 'mnullf'. il ('in·oln .\ 1·tistie·o e 1'.\::;soc·iar.iollc ch•ll;t Stampa l'<'llllt•t·aHHO alla nu'mm·ia di un :ll'· 1isia. th<' ono•·ù l'ah•t·nw (' l'Italia, uu segno, c sia pm· poF:tu mo. eli ripat·azione.

1Jo::zetto del A!OIIIIIIItlllo a Giora1111i M~li

J. Il.


çariba/do C:epparelli Ar11ici lettori, irnmaginate per poco d'esse r con Firenze. Siamo nel be l Lunga r·n o Guicciardini. \ "oltianto a destra. Eccoci in via. S. Spil'ito: una via tortuos a e angusta conte tutte le vecchie s trade della ~?lo riosa città repubulicana. Alti palazzi neri la fìancheggiauo e l'a duggiano di un a pe(petua ombra gelida. F e rmiamoci adesso al numero sette, nell'auste ro androne de llo stot·ico palazzo che fu , un tempo, d e i !\1achiavelll. A s inir;tra, ecco il massiccio e scuro useio, sul quale s i legge il caro 110111e dell"arti)'ta, che noi ccr·chi anw: t>aribaldo Cepparelli. S otto, in veriti1, c"è auche una str·isciolina. di carta che prega g entilme nte il vis_ita~ore di _fars i vivo ~o l o iu certe dat e o re del pomerrg gro. Avviso provvi ' h~IJZiH ie che pc1IJitJtte all' ins igne artista di poter lan~t<~re, in aJtu e raccolta solitndiue, n e lle o re più belle della gionwtH. Altrimenti ci guadaf,'ìler ebbe la s ua a1·guta ·e in e~aurihile parlantina toscana (eg li dri:u.:-chiera \"ole ntie ri. -5 pecie quando si trova tr·a pe n;o n e bunne c s illlpaticll e) , tu a c i scapitel'ebbel'o il H IO pennello e la s ua tavolozza. Sfido! non avrebbe a ·..:io n emruc no di s po lverarli! ..... · r·e n:lrè ci fu un te r11po che solo pochi intimi ami. d ' e niva11o n trovarlo iu questo s uo reco ndito romito • io. do,·e il Ce ppar·elli passava le i1rte re g iorn ate a lavorarl! davauli al cavalletto o a scl'iYerc i s uoi rre!>t hi l1ozzetti di vita callJ[lag no la e l.e s ue originalissi n JC e iuirnitubili Fono'yrufie t:a lde l smte. Ora. non piil; ora. dat11e, artisti, letterati, huoug ustai, prelati p\c:chiano !ìpes!'Q ul suo uscio. E ques to fin quando da l d icetnb re 1!;07, ri nnove lla.udo i n Firenze le a utidre tradizioni unwnistiche egli , ogni domenica, popo lo il suo ~tuùio di scrittol'i s impatic i, di dotti mac. lìt ri. di arnuhili donne, aprendo la s ua deliziosa dilllOm a ll"ingegno, alla dotll·ina e alla g razia, qu~ s i ­ c lrè lo s pi1·ito ospitaltl d ' un Mecenatc quattrocent1sta fo sse rivil'suto nella sua anima con1plessa e delicata d'u o mo moderno. Furono ques te le famose Dome. uiche (iorP utin~ che s<>lo, durante la guerra, la cocciuta avidità e la miopin del Fisco poterono far cess are. Erano d e lle amabili riunioni. che non ave vano nulla di accademico o di pesante, durante le quali o s i stava ad ascolta•·e della uuona musica o a clil<C ute re tl'at1e e di cose !>e lle o a sentire dalla viva ,·oce d e l padrone di ca l'n le s ue più d e liziose inc is ive fonog rnfì e. o dal P aol ieri le squi1<ite poesie cantperccce che pr·ecede tte ro la. \"cnere agreste, o dt'l Die . f.!O Garoglio d e lle Jil'iche alate e d a Valentino Soletani la vibrante c forte trugcrlia su Santa 1\larg he l'ita tla Cortona. .-\nc:hc e !'oprattutto In fam a nre ritata d e l Cristo attira, og-p:i, continunnrente un g ra n nunre ro di Yil<i tat o ri. ne ll o l'tudio de l Ce ppan~ lli. I li qui la ncccs:<:t:'t dell'an'il<o. :\In no i s in.nro. conre s uoi dirsi, di casa. ( "n 1-!iOnJIIC di studio, d1 c ha con 1preso la IJO· i<tnJ ~ CUiliJHlllellat a co nvenzi o nale, ci ap t·e, infatti , c o11 fiorentina cortesia e ci preced e per un cot·ridoio s t re tto .-t retto e tutto pieno di \'ecc h ie te le polverose ert i mlile carabattole tarlute .... Oo,·e s i ,.a?... I n una ncch ia chie$a ahbandonato ?... in un cenohio solita r io?... Tntt'oltro!. .. Scostata una ·te nd a, eccoci in,·cce in un vasto e malinconico salone, imm er~o in una qu ie ta peno111bra nlis tica .. . Il pittore è davanti nl c avall etto. tra 1111 cumulo eli !el(•, di hronzi, di ~~""' i. di calchi. rli bul'ti. rli anfo re, di parnntenti fì ol"iti , rli aruui. di IIJOb ili antichi e nto d e rni. Ha l< II( H~ ­ nllo di p(lCO lu se~sa ntina , run è urtcora in gè!Jllha . l s uni un·lti l•rillanu di vita 11 e ll' an~in ùel ln \"(H"O. 1• le ~ u c tlt:llli sapiPnti sono COlli(' a~itate clu un trend to. l>il )!li ulti111i tocchi a un Crocifisso" e ll e d eve i n\"iar pre~ to al Col/eyio rmg (' /it:rl di Homa. Nella dol e nte e pallida irn111a!-!ine di questo Gesit 1norto. c'è una se re nità cosi mi te e rnsì soave, che 11oi. a g u u r darlo, res tiamo pe r un pezzo 1uuli ecl estatici ... ~fa la scia mo I' :Htista alln sua dolce c torme nnu~ a

tosa fatica, e diamo un'occhiata allo studio. Ci sor.o altre s ta me da vedere : stanze appa rtate e quiete, nelle quali la luce penetra raccolta, dalle vetrate is toriate, come in una chiesa. In una di queste s l mlze, ~piccava . 'l<ino a qualche nnno addieh·o, tra tant e co!<P ~qui~ ita111 e n te rare, uno dei ca polavori de l Cep. pandli, la Rout nii:;tica , (111alche cosa d' ete reo, ù ' itrrpulpahil e. di fìr. e cho .sentln·a. conte ben disse ;\luu fred o Bacciui " l' ultimo deside rio di un poeta mori . bondo fermato sulla tela da un pittor e " e che ora rienq~ie di luce e di s pirituale gioia lo studio luminoso di Alessio Di Giovanni, a Pulerrno ... :'Ila eccoci dinanzi ad un usciolino, lutto fitto fitto di chiodi. Ha sull'a rchitrave la sigla di Cristo. P ol·· terà certo ad una specie di catacomba. cristiana ... Spin!lian10lo un pò .... Tenebre profonde.... Una g i. rnta alla chiave ttn ... E il Cristo fanroso de l Ceppare lli halza fu ori dnl huio e s'intpone ai nostl'i occhi atto niti come pe rsona vi va. LTnll. testa leoninu. una eh ion JA di fuoco, due lubilra socchiuse e frem ellti, dn P occhi dolo ranti. siJarTati e profo ndi. in cui lu cc ic A unn invisibil e lac r·itna , una tunica crun ro!'so di sang ue. Un'operA d 'arte d' una p(lssente o t·ig inalitù, che ci rive la la racl'ia di vino de l Cristo sotto un aspetto nuovo. Accanto ad P~sa. ee--ccJ la R eyill.fL lltat·tyrum~ un dipinto s imbolico, t:he lascia accasciati e sgomeuti come un lug uh1·c incubo. ~ono l ~ n po' re che l'atti-


36

S l CJLIA

Cepparelli -

Il C•'illo

:-fa 11011 Ila \oluto ceder(' nmi. nncltc [11'1' ofrerl l· piu dtt' \'antag,:io:-t·. l.t> altn• pns:--ianro <llrnrlirarlc ,..ol · farrlo llt'llt• fotw:ndÌ\': la \ilJIOI"USa , .,,ryil/1' r/1•i fiuri. rlll' tmvm·i altualllrl'rrte in una galle r ia pl'ivalu, a ;\l ilano, u una d!iura pa).OIIU d r so~no" c011re hcn l;r th·fillr Bmuuu ldo l'ùnti11i - la M tt/t•r 7JIII'issim.tl: 1111 toudo a fondo aZ7.11t r o . s l:' nlinato eli j..ti!(li, 11 1111 rrwu.a fi;..ttll·a d i :\ludn11 11a da l volto rna r llvig- liosa tue n . tr• puro t·nnat· c:<p t l',.,..iollr (' co11re li11ea, elle t iene un po' :r di~tlllt UI fm le IH"Hcc iu llll 1Hti11U ill e ll o b io u do n;

la .1/ tttltlllllinn d•·llu l'llf"l', l:1 .ll ndmtllll ,. S tili Vt•llll '· 11Ì111, la Lll ntltl•tl•llll ,. f'ri.'l" , il l 'oli/tic" 1/1'1111 r,.,, l"ifi.,,,;,,,,., dw il Ct'f'JHIIt'lli dipiu,p Jlt'l' una cllil',..:r di (.;iiii'\' I H, In lk.\f/lll:it,/11' uu tJUatlm tl"una "" · r it:'J r·accap1·i<'danlt-. il l 'n~-~~~ il \"i11/ico - una ~t'Ila ("HIIIJ1t'I'<'<Tia, tu tt a soff tt!':t di deliCAta C ll ra l illCUIIica ('ON:ill.

Chr i l C:cppar·,· lli i• :111l'111· 1111 ge11i: rl t' a n itualoH· th• lla ~-!C II I!' (' dt>i f'tll'"ag~ i di.! lla !:' ll tl ltell:t \"al d('(S; I. B is rJg u crrloi JC ,·c dcrr, iu pr o pn:-ito, ct.:r l i :-u oi CI"Citt t·

U•• a11go lo dello ~tu rlio GrpJH11'ell i


SICLUA. scoli d'oro. sul cui s fondo ciutli <ii ginestr e fiorite, ~fug-J:.tono dal primo piano per le poggiate erbose, 111ent re la luna s 'alza nella tenue nehbia ~erale; certi' ;;u e colline e r·bose, piene de lle delicate sfumature dei printi verdi; certi suoi cieli di nlllt-zo ci lestrini, t ra le ultime nuvole inve rnali, vaporose .... g quel -sere no e maliuconico paesaggio senese c he ;;erve di sfondo alle figure vive delle sue buone massaie, dei s uoi bifolchi, dei suoi hirnlti, dei s uoi vecchi in quelle sue fresche, s incere, maravigliose Fon ogra(lr N lldrlsane, che sono un autentico capo. lavoro per g t·azia , Jlel' schiettezzo, per originalità c veritù t•era. Eccolo liL. s u quel tavolo, il pic.colo volume rile).!ato in pelle color mal'l'one. È quello stesso del 4118le il Ceppat·etti si serve qunnùo leg(!e (e come!) le Fmwyrati e n l Lyce um o all' Unil'ersilti Popolare o n el suo s tudio o nei salotti più aristocratici, dove è sentpt·e resteggiatissinto. Apriaruo, duHque, l'elegante volnmetto, e legg ia tii CillC qua lche p agi nn. pia n pia no. per non di sturhare il ca t·o artista eire. con tutta l'o ninra nello .s~nnrdn vh·icln e pen!"n!'o, pas~n il prn. twllo conre una rarezzn !'lilla fa ccin rntnl'in t u del s uo Gesù mo r·to.

i\Ia io din wntlcavo che uoi vlsltlatno :;oitanto con la fantasia lo studio del Cepparelli, e che le F onoynt{le le può leg:_ge r~ chiunque da sè, senza ui!;Og"no... di far· !'alti mortali con l'inrmag inazione. L'editore Guido Grazz ini di Pistoia - un giovane in · t raprendente eire farà lllolto Cll lltlliÌIIO - ne hA mes. »o fuori, or è qualche Illese, la seconda ed izione c hr ha Avuto un gran s ucce-sso, ta nto che è quasi e!<a urita (1). Alle lo:li e ntusiastiche di Giovanni P ascoli , eli Is idoro Del Lungo, di Giuse ppe Rig utini , del f>t~ Amicis, della Raccini, del Lesc~:t, del Paoli e ri e di cento alt r·i, il l el libriccino ha avuto ora quelle Ili Pietro Raveg-nani s ulla Fiera. /Pt/1•1'(/ria, di Orcst<· Tr e bbi nell 'f/(1/in clu· sr.rit·v, di Canne to Sg-roi nella Viln nm·n , In ntu~nifirn rivi!'ta clell'f : nir,•rsilli {llll'ista <li Rolo!!na ecr. r. e~g-et e lt), dunqiH'. \li !'fl rt"f,. ~-r rnti de l <·O n~< i~t li o.

R Hcl Ro~~w

(l) G. !'epvJ,...,I\1: F'nno;rra8" VHI<Iolllln•. ~on inl rooln 1.lu11•' d i Ale<olo

Hl R invanui. - :-\t-I'Vu•lu et1i1.. Pll\tulu.. c;. CJr&z.ziuL e•l . L. fi.

Crppa1·elli - Jlatel' puriuima


òi 6ampiqi AIJbiamo nccenuato n el prin1u nun1ero - '' pro. posito di al'lbti de lle c ui o pe re s i e ra di re(:e nte a d ornata la .. r;aJieria d' Arte ~locl e r· ua " - al .. <~niJJ po d e lla Pietù " l'Colpito da Arc hi111.ede Cau1pirli pe r· i l .\lo nuru c nto a lla Madre da e ri ger·si a Sa nta C roce. Vog l ia!llo ora - fac endo forza ancora una \'O li a a Ila co n ~ueta e pcrsirw e~age rat a IIJOclestia di ques to vn lo ro!'lissi rlio a r·t ista ·l 'icilia no - ri lo m are su l .\lo nunJeuto che, insicn1e nlla " T ' ll')!tl a Dante u, cos tituisce un !:<egno co~'<i es pre:-!:<h·o e J.IO!'Se nte dello >< pirito e de ll a ·vule11tia di lui; e d o ffrire a i nostri le ttori, attraverso due uitide !'ipt·oduzimti, una chiara idea di quest'OJlei'H d' a rte, ch e può essere a buon me rito cons ide rata corue una nol tile esp ressio ne del l'attività a1iistica conten1porauea. Se n on sa pessimo di fa r· cosa discara all'a rtista, vo rremmo quas i, a proposito del concorso per il Mouume nto a Santa C roce, -sYiluppare u n te m a accennato ne lle note del )Jrimo nùmero. Ma sentiamo che de\·e pur riusci re utile e dover·oso il riferimento a un g iudizio di un g rande arti . s ta, quale F. Cifariello, che era put·e un partecipante a tal con corso : g iudizio reso ili una Jett.era a Lodovico Pog liani, che ve nue pubblicata in quel temJlO n el "Nuovo Giornale" di Fir·e nze, e che u on maneò di s uscitar-e nel puhlolico e n e ll 'ambie nte degli artis ti una viva e in n1assinu1 p!Hte favo re vole imt•r·essione. Scriveva all ora Cifari ello : " M io g rmul e amico,

" .\li sono fe rmato q ui espressament e per consta. tare se ave vo indovinato scrive ndo da Milano a Nollle lliui queste parole: Dai non1i degli a rtisti scelti pe r una seconda g-ar·a, arguisco elle Campini d·e-ve nsse r·e il vero vinc ito r-e del coucor><o. " Infatti la vis ita a lla !llostra ha confermato il IIIÌO convinc imento, a distauza, perchè d a terupo ·SC· g uo l'opera s ilenziosa dello scu lt o re .sic iliano .... " -

Altri brani , e fìn tutta la lettera, vorremmo qui t·iprod un·c : tan to il s ig ui fìca livo docurnento che il \· aloro~'<o sculto1·e of'fe t·se alla publllicn::done, risponde a nnn valutazione che noli è soltan to Hos tra pe-r ))e· ucvolenza \·erso un conterra neo, Jlla che fu implidta ue ll 'att eg-gia!lle nt o di quasi tutta la s tampa ita.Jian n. Ma d i c1ù i S i c i li ani hanno potuto r e nde rsi esa t . In conto a ttrave rso i r-ilievi appa•·s i su vm·i giomali clcii 'Jsola, e> specie nel ~0111·i o eonJCnt o che F erdinando Alheggiani ebbe n far segui re s u un quotidiano di T'al ern1n alla puhiJiicazione elc i ve rhale deJ ia giu ria.

Ed è da quel comento ch e 'amiamo riportare l'ultima parte, !'i PO!(Iia di atteggiaruenti polemici, e resa ::;empre vivo da una proposizione che ancor oggi ecl anche p itJ di pr·irna - s' irnpo ue alla comun e attenzione. Cosi scrive\·a I'Al heggiani : " ì\la ora il Ca r11pini ha il dove re di esporre la s ua opera a lla g ran luce del sole, sotto g li occhi de l publilico palermitano, che solo pochissimi hanno potuto auJmir·are il l avoro orig inale prirtta che fosse !'ped ito. La Comm issione ha fatto voti perchè il rno nurne nto pos::;a trovar posto a ltr·ove in qualch e cappe-Il~ votiva, e d è p1·olrahi le oh e c iò avvenga. ,(O ra la S icilia ha da to a lla guerra il maggior IIUllle ro d i n10rti, la '<icilia ha il maggior nume ro di n1ad.ri e di s po"e in grantug lie, ne lla nos tra teiTa più . forte che altrove nnle la passione della fanlig litll" e del s a cl'ificio alla P a tr·ia, dalla Sicilia è sor'tn. l'oliera più òegna che ricordi il sacrificio della ma. drr itnl iana. " ~on è il caso di consrcra re nel nos tro massinJo i e rupin c~nt e nos tr·o altàre votivo l'espressione d Q Il a no~t r·a a r te c del nostro sacrific io'? " Alle noui1 i darne de lla nos tra aris tocmzia pri-


StCtttA

99

l

. l. Catii}Jtlli -

Gt't•ppo della Pi d<i (D~IIaglio)

ua c ral sa t· rifì eio r all'nfft·rla . a ll ù dounr tl ù ll a no~lra l·n ru:h es iA. all1' 11 111ili t•d ard e nti n o:<tre pnpo lnaw la ri!<J.iO~Ia 11 . t:an1piui 11011 hn es pnf'ln l' o pcrn s tlfl, ~he g-li amit·i ha 11110 du\'1110 I'Ìl'C n·a l'C IlE.' l h t sul i tu d i li C d e l SII O ,..flldio, aucora h E' II IOitfalia daii ' A II al't:' S II cui il !"C II · ~o d'n 1·t e d ~i Sicilia11i r In lo r·o devota rn e moria , ·er:-:o i Ca duti ovre ld•e donal o giit da t c nrpo collocnrlu. E r t f'"~lll la ri~postn è \' C IIUIH a Ila p r oposizione d e lln sc ritton\ tranu e che n e ll'intimo senti111 e nto d c ).(li anaatori, d tc hnnn o s r utito ct•ll te ~ qmtnl o n•;;a fus~f' dl'llll:t di 1111 t'ullllll(iSi<fl accoglirttl'IIIO. ~In. '~~· IIUII il IIO:'llru litaSSilltO 1CIItpin, 11110 piir

nl o d e;:;lo rppure n c ii• p iLa adutlo polrc lol H! e d<l\'l'e h l.ll atcO!-fli!' r e il ~lontllll f' Hto t'l'culo rlalla pt·u~o~a rau . tnsia el i .'\l'(·hinHld t• C:llt ìpilli: la Chi P:<a di ~aut :a Hos alia. o\·c la pie lit c i,·icn, c o 11forlntn e dirt! tln dal paft'nto s t·ntint r nto d r l Card. Lualtli , lw CO tllilll'i:tln ad ll t'l' f •).(l il• l'C 11e l IIUIIIC ~· IICII'ìHi o rn~iOII t' d e lla Il !';;t Il · llrzza .. pnlc rttlit;llm i rkordi d c i Cad11ti in g" II CITI\ . E r re di:tllto l'ir e il 11110vo T e ntpio, fi o r·ito dalla he ll t•zza r dal la Sttllli l it d'IIIHI duplire r e li g-io11 e lt<lll polrC' Irlti' 11\lll:t :\l't'Og"li t l i• di pii! l'i )< )IOIId !'III C :ti SIIU f'<'t; pn , u è lrtt:>;.dit l :ttlot' ll:tl'\' d ' tlll SP)-!'Ilo d ' tll'lt• la \'Ì rl r't !-<l'IIÌ(•Ita (' 1•111':1 dl'l S\1 0 l:UII I:f! (lilltl~IIIO. JU.

g.


}lofe e nolizie di .Leffere ed flrti Ettore Pais Come ul1hiatHo annunziato nel precedente mr . 111!' 1'0 clelia lli t•isln, In ea!la ellitrire r o t11ana Oplima ha trstr puhhlicato i ciiiP pri111i ,·oJunli d e lla .'\lo1·i, tli fl omn di F.ttorP P ai!", la quale, dopo un !{IOrioso p1 in1nto - non ancora infranto - uel cau1po della ~·tnJ·i o~t·nOa rontnna, ved•' In luce in tet·zu edizione. l'ivf'cllltu c IIJ'I'icrhita eli lllllli C I'O~c illw;;traziolli ruori ti'~

lo.

Ettorr Puil', ti r i q11a l(' l'in(aticnta attivitù Ili l'tudiol'lo, r"rvidu P ~t.'lli:tlo• oggi nell'aust!'r·a vE'echi ezzn co111e ieri ll <' lla ins lallcaltile giovi11ezzn e matu 1itl'l, i' ncquil'ita •·nu ,·e m tito lo di gloria alla ~ci E' Il · zn, t> uno ~t oricr• particolarlllellte curo alla Sici lia. alla quali' hn !l~di<·nto non piccola parte e no n la tiii'IIO ituportnntP della ~ua attivitil scientifica. Si pui> din• che In visio ne dellu ~rand ezza di HoIliO, di'Ila f;llft fu11zione 11e l lliOJulo antico, d e lla misI' Ìollf' <'h'<'~!-l a diP•IC' n !'C !"tC!'!Itl frfl i popoli dcini "

•lio"o elc i ~noi t e mpi dovevn produrre il dominio in•·outrnstato ctell' autoritù del ~lomseu -· egli traccio itnliunntuentc e con un n etto distacco dalla tradizione il QtHHiro d t' lla vita di Ron1a succe!'Si\'amente dai JII' ÌIIIÌ M•coli siuo ati Augu~t o, quest a pet·sonale e acutn ,·isio11e d e lla influenzo siçitiana s ulla storia di H0111U (egli non esitò a dare, nel proce~o della stol'iol(t'aflu ron1nna, il printUto anche c ronol~gico n~di stor·ici sicilìaui) nou fu 111ai dal Pais ahbando. natn. Gli s tudi particola ri 'dedicati all'argomento ne SOIIO tiiHI Jli'0\'11, 1110 r ecente te~tiOIOIIi811Z8 ne è CJ UCIIU 1111\!(lliflcu Storia (/Pli'Jtolia rwticlt, publllicnta dal1'0]Jiima c che sln d ('l{nHIIICnte a fianco dello lliOilU· tnonta. le S/ori11 di R oma, di cui oggi appare, ar>· punto, la lt>rzo edizione. r.; facile intuir·e qyale put·te alla Sicil ia sia llS· sel:{nutn nella nuovn OlJera che il Puis - dopo ltm ghi s tudi dir('tti, anche s ui luoghi della lotta , ha dedi cnto nlla yut' rrP punicht• e di cui lo st essa casa rrlitrkr ullnmlziu ìtuntin('nl e lu puiJhlicazione: ep. pe•·i•, llll'lltl'!' nltri potrà mE'ttere ìn rilie\'O l' i nlpournzn J.(loltult> d r lln ricostruzione cotupiuta cotne s tn' ico di Houm <lui ~ l a e!ltro illustte. d egno continuo. 1111 c d e lla -.cuoia cl t> l \ 'annucci, a noi piace toccat·e qut>~lu lllltn. <· he \'C,trenllrto definire intin1at11ente no~trn t' c hr vuole es!'e1e llllll attP~tazionr di simpnti:1 , o l t 1P t'Il t' di nn1111irazione. h. Ul .

Le rappresentazioni classiche al Teatro Greco di Siracusa

lo ntani , d e l d o111 inio ch e volle consegtlire ecl e!'erri t nre - :-pecinhnentE' nel ~lerliterran eo - uttunudolo rome IH'OgnHunu t poi itico e conte ideale di uni,·e•so litit. ~i puù dire - ripe tiOJHO - che questa ,·is ionf' d e l Pois cominci dalla Sicilia. Chinnuato. nll'inizio della s ua can·iet·n universi· tariu. all'Ateneo dt Pale r·nw, il Etiovaue- discepolo c collnhoratore di ~IOtll se n qui concep1 il di sl'~n o d i una s toria flE'IIa ~icilia. tetra alla quale s i !-entiva uttrntto da unu inten!'u ,<:i iiiJHttia conte s tudio!"o " con1f' 1101110. cosi da indursi a \'isitarla minntomen. t e prt· t•itrovua·c in OJ.!Ili luogo le tracce dell'antica ei\·ilt1ì (' intPrrognrht con animo nuovo e con ri ~o­ ro~o ~pii ilo scil?ntifico. I l Pais si accorg-evo n1an 111nno che lu stot·in di Hon1a si ri.annodava ~tretta mente Allo tivi1l1'1 e a lla potenza politirn siciliatln; <'hC l'Urb e t~veva in reolt it c•spr·esso, con una nuovo potC'nzA r. con pit'i vnsti o rizzonti, lo lundnosa erP dill'l clrlln Sidlia c in particolar modo di ~irnru~a. Anel~t• quando vinto il disagio cl1c a uno ~ tu-

Mr ntre !'i preparano i l:wori grandiosi JH~r le mpp1 r!'Pnt uzioni classiche, che s i S\'olgeranno al Tt>lt 11 o Lot·eco di Si •·acusa uellu prossima primavera , s i r <;('lltiiO il bi!IOg'llO di do ver• rievocare le passatP SCC· IH' c pA I"IHI'C un poco 1legli artisti, che le animarono del loro talento e clelia loro pa ssione. OgKi il Comitato Esecutivo - n e lle sue mrie ~ c . zioni elle s ierle in petmaneuzu, è !!ià in posM!'!'o liri hozzetto plas tico d ella ~cena ch e Duilio Cnll)l•<•llotti ha modellato tme ndo ispirazione dal la poesiu )lreca trnl{icn e conlica. Lo mwva !lcemL ~ davvero 111irabile e si adnttu ni di versi lavori che \' Crranno rappresentati. I l clir. fìri lìssinto p r·oblen1a del can1binrncnto a \'ista d e~ li s pettato ri, per i diffe r enti lavo•·i, è stato risolto dal j.!l'll iHle at·tistu in maniera. vet·amente felice, -si dn p e nu c ttcrr tal cam1Jinn1ento pet· \'ia di studiati e d intelligenti !lpostume nti di n1a.<tse. l lavo ri da 1nppresenta re, e c ioè " :\1edea " cd il" Ciclopi'" d i Euripide, le" :\luvole" di Aristo fan e. ed i u Satit·i alla caccia ,, di ~ofocle avranno quindi In 11t essa sccua di s fo ndo. ch e t aftlgura una g r ande tuociPIInta in maniera ,·erantente grandiosa. La linea di tale grotto rap}Jresenta con un e\'idente s im boli. l'IliO l' occhio vAl'to ed enorme di P olifemo. l> u e avnncorpi Hrchitettonici, dalla linea elegant e l'd au~tera, cd una (t'r adinnht in semicerchio, in. ([uad ra uo a r·monicHJne nte t uttn la scena. Jliun11zi alla caver na Eli !lpostano grandi pezzi 111ohi l i elle i n oppo1·t une con1hi 11azio ni ra1>presentnno In casH di :\l cd ca. pe r la tragedia, e per le commedie unn pittor·('scn J' ito~truzione dell'Acropoli di Atene. cosicchl> durante la rapp1·ese11tazione di codeste du e npct·c, l'ingresso d e lla caverna r este r à nascosto, e nr llJ!JHHit·it soltonto la sommità, r·affigurante in MPd ea l' nricliL rima di un monte, e nE'Ile 1'\uvole il colle s u cui !'i. ine rpi ca l' Acropoli. Per In l'llppr·eHentnzionc d egli altri lavori la scenn r'f'sln: nuda co1<l conte è uella !"un linea essen. ;dale per i C:ic·lopi, rnentl'l' per i Satit·i alla cnccin ,·ic•lll' !<Oitnlll(o camu ffat o l'ingr·esso clelia grott::1 con mnssi t' c·n11 :dhe t·i.


~t

SICILIA La scenil non poteva essere nligliore, e anche Qtlest'nnno al T eatro g r eco di Sir·acusa la interpretazione perfetta dei la v ori annunziati ci darà p al p i t i nuovi, mentr·e il g rido di dolore ch e sa le dalla o L'armonia. che sa le dalla ci faranno intensamente riviver·e lo cla~sica poesia. Si aggiunga n c io .. La Esposizione d'Ade .. che si inaugurerà nell'apr·ile del 1927 a Si r·acusa, pro. posta questa l an ciata ùaii'On. Pu!'quale Libertini fine ed · appassionato orgauizzator e eli ntostre d'arte - In qual proposta discus-;:;a in una riunion e tcnutasi dal Consiglio Direttivo dell'Istituto Naziouale del Orantma Antko ~<i è accolta benevolmente. anzi il detto Consi~dio ha d eci~o di caldeggiare ed aiutare con ogni mezzo l'idea di nna esposizione cl'arte tr·ienuale a Sir·acusa, che verrehhe a coinc idere ogni volta t·oll' importante av venimento a r·tistico dell e rnppre . sPntazioni classiche a l T eatro greco. L'on. Pasquale Libertini è vern1to appositantente n SÌJ·acusa per· prenclere gli opportuni accordi col Con!<i glio Direttivo dell'Istituto del Drnntntu - che i.• l 'Ente intorno ul quale dovrà SYolg-er·si tutto un fe r vido movimento perchè Siracusa ahhia il suo de;.!llO po~to fra i ~TarHli cPn tri turi stici - e ci !'i as!'Ìl'u r a che nella pros~;ima 111 imaYera !<olennententc• ve t-r:'t illl\ llg'll l'iliH (}llf'!<fa " f f:~po!<i?:iOIH' d'Arte"·

scosta tr·n le sue st esse foglie, potrà eccezionalmente accaderci di senti r e una soavissima nost1·u canlilena. IJisbigliata sommes~amen tc, qua~i.... pau r osatllcnte, da una vecchietta tutta bianca, cur va su l . l'ultin10 telaio che fa sentire ancora il clàssico rhiacch erio delle sue spole in qualche renroto paesino di tli OIIIAgna, lngg-ir'l, o ln ssir 11 seconda n ell'interno dell'Isola nostnt. E cosi ..... ; e co.."ì sia!. .. . Oh! Que' nostri canti! Cont'r svanita (e forse per sempr e!) la lor·o eco clolci~s inta ! Quei canti che già fiorir·ono sul lahhro delle nostre donne e dei nostri buoni t'illnni in OA'ni reg-ione d ella nostra ter·ra. Or tristi, or lieti; ora acco rati e tragicar11ente dolorosi; o rn iudi<-e della Jliit heata s pen~ierntezzn e della più :::rhiell<1 ~ su na g-io{'Onrlitù!

,.u-un-nn-nn-un-nu-wl-na'

f•J+f•l+lil+el+ il+'il+!l+:il•~··'èi ·:!J·~·:!l+l!l+!iJ+'ii+'"i'+'i',

~la l1ando alle maliltCOllie! .... Una rropo!>tn, piuttosto. Quei crn rti. vivacldio!. non son ntor·ti definitimtn e-nte. Hlìccol ti (!<e non tutti: conte poteva ciò avvenil'P ·?1 g-elo!<aluente, e dignitosamente cn stv<liti. cote!'ti pt·ezio!<i cintèlii, !>i potranno ~empre nnlntirare e gustare duF(Ii :-~tucliosi e dagli amatol'i che ne avèsseiO "ngh('zzn. Micheh• Minniti O per·cllè 1io rcn!'o), o ltr·c u llu posf'ihilità di ·ic\·ocnrli volta a \'Oita da citi giu!';to ne avesse \'ag-lrezza, l e ntodem e istituzioni /11 l'isticlrt• non i n el ilU na delle grandi note ... dono u ei lor·o rnagnific:i e vatii pro{-(tanuni de-lle pe. di que!<tO mern,·i!dioso l'Oncerto - di colori. di riòctiche P~ecuzioni eli codesti ca nti , per of'frh·Je al 1·itmi, di lir1ee>. tli ~\HHti e tli ptolun li - elle !<i e!<pauforestirl'r. àviclo de ll a cono!'f'enza dei nostJ·i tesoti tle da !'ècoli ~ll queste piaghe loem•detfp <In ))io, r c' dellf" nostt·e bellezze? re r-tallleutt? il ranlo. ~e lln chiesto, dunque. un po' P e1·cllè, ad e;·entpio, la nostra annuale 'J)'rimflrli ospitalitit !<ulle colonne di qut>sta nostra Ririslfl, ,.,.,.11. sicilinnn. (o ltre al col,nlto del !'UO cielo e del r11i ha ,.;pint o il rle!<idt't io rli \'l!tler e in e!'se ri('ortlnta suo 111are, oltrP al ntàgico incanto del suo sole i ntma tl••llt• nole piir silupntit h c di q1ws lli quadro IIIHn ~gg-inut e· ~ui prati !<ntalt.oti di msnglterite e eli carfl.Vi!!liO!<o che nbllilcina e conll tlllll\'t! pet· la sun crlèndn l e) 11011 si a llieta dell'eco lontana, quancl'anco l·ezioua le bellezza. tlll po' n rti ti eia le e retrospettiva, di quelle su perbe In tenrpi ro111e i nostri, nei quali civiltit, n10cla , vo ci nrelilrliche che darèbhero al rinnovà nt esi JlOCIIIa irrdustrie, conllnercio, corri~pondeuza e conlllnicadi !!l'azin e d i llellezzn tutto il suo fà!'cino diviuo?! ... :doni fra pilpolo e pùpoln, hanno :; iù in tnn t a par·t r E rnmti di uvere esau r·ito il utio cò111pito. attenuato e spes!<O anche l'nttl'e-lhtto le carnttf'ri!<ti- . I 11rezzi, i piir aclntti a tal fine, poi , potr·anno UI(E'· che, delle dive r ~c gPnti. Ed e1;ro elle audre i no!<tl'i ,.,JIIllente 1.icerc:n·si r .... t rovn r si d nlln lwona t·o/onlti ranli, genuini e cutiiiiiOventis~ itlli , appart(>ugono or. t to~ tra. ntai ad 1111 tempo .... cl!e fu. ~è altr·ove! \ 'orriJ cs!<ere piir antarant('nte preci~o. Anch e o!lChì> ~e poi que~;tn mia voce doves~e ~II IJi re la sorl,!i ràn tan o: il noRtt·o popolo. la no:otr:l mo~-::aia, ! te di tutte quelli' Altr·p invnno gr•i donti nPI de!<l?l'to. nostri nHHinai, i uo~tri bravi <ll'figiani; 11J8 c·iliJtnno oh!.... nl !'c•n::;o eli pena che ne verreloiJe all'itnim:t non pii1 conJe eietta cl entro, o cunre la t !'adt.icllt(· :•vetniH. si unirt>lll•c cerlantrnte il r·arnntarico che In IIO· l' :.t loro insegn<l l o, 11111 corue .... vuoi la nrocla. ~ è l'i !'tl:1 (·olpo.--n nn•idin !'<11>-cita in d1iunqur .SPntn :IIH'OI'It sorprender·ento di ascoltare a notte alta, nt'i pr·rs~i \'i\·n l' fr<' III C' Ill(• I'IIIIIOif• pPr· la pmprin tet'l'a! di un llinrl!) c a~olar·e. ~pe.-d u to in uno dri no~tri dùs!<ici feurli, un nroti\·etto della l'l'dora llllt•yl'fl, 1111a \' nl••ll.f'ill, nna / 1 111fi!Ì/o di quelle.... J>f'I'I'Ht<J! Collu' 1111 proflllllll di lllilllllllola . hPII 1111-

(HUGONY.) §

---

- . --

§

~

~

Ì =

l •

ACCESSORII PER TOILETTE Piazza Giuseppe Verdi - Via Viu. Em. 204-21 O

PALERMO

\ '•u-un-uu-WJ-ccn-••u-am-n•-'l

1• 1

INTERESSA TUTTI

~

11 prezzo m od reo la pone

1• 1

ALLA PORTAT A DI TUTTI

~

~

e tJ :l

!•

1!,

~JUVENTAi•

l BORSETTE-OMBRELLI- BAMBOLE l ~• • r PROFUMERIE ~

ii

MACCHINA ITALIANA

n:r·olgmi alla Ditta

A . CAPRA & C.

:\1 A C C H I N E D A S C lt I V 1<1 H F. Il T

~

~

:

~

~ GIACOMO GAMBINI ~ ~ P.\ f,ER~IO (-'9) • \'la Roma, l i;O ·la:! ·Tel. !11-SG : ~·~·~~·~·~·~·~+:!l++:!l+OO+OO+~+OO+~+~+~+t


SICILIA

l LIBRI RIVERBERI DI SANTITÀ Santo Francesco Chi ){illll).(Pn't 11111 i n ttlllltl'I'HI'I' le pubblicazioni di 1(111'!-l'antlo ·? In \'erilit. "i l piì1 italiatto Crn i Santi f'tl il piìt Santo fra !!li italinui n <:O· nosrc n<l l'l''-'O - t';.rlì l'lw f11 t'o"l cOIIIJiiutatnPnte Jl•l· \'CI'O - unn fn11ta:--:tkn rit-dwz:w di rurtu :;hJIIIJHtht. :'\C P da )Hj..tlllll'l-('111', i:pf'CÌ(' CJII;IIIdO i lihl'i l'if>IIO ( l'ti· mr quc~to rll'l (;allarati Sl'olli) ( l de::rni d't>~~ct· letti e suscrttil.i li eli Yrnir 1 icnrdnti. {l un hiog-1'!1 fì a d l'l po\·erc li n ti' A !i>~i:<i, ch e sia l'nlllJllf'tn ;.:enza proli:-;.:itù, frdPit- st'llza hal·dature -òi fli'UcliziOII<'. lwnr :-;uitta ~enza p i rot«-cniche parol~lic O ,,I I IUIIl'PVO l i'~.ZI' Jl~Wti(IOIU>~l'llll l' ; IlOTI è da huttur \'ÌU 11i• da lasc iar pas«a l'P !iO l t o silenz io. A qu1•sti l't'IJIIi:- iti ri :<punde i l "San Fr:111C'f'S('o di A"s isi n di T OilllllliSO (;;tllaruti S('ntti, che I'Ai'>StH;iuzionc ì'\azionn ll' JWI' gli intet·e;.:,;i del ~lczzntrint·nn ha Nlito n Citti1 di C:n:-tt>lln. Il \'O hlllll' i• nitido, le xilogntlìe (t•Jlt e rlalln le~­ ).(C' tlll a cl! S. llllll(l\'l' lllura) snn_o dl'licatissillle. la pro. :<a è fltwln r :-<·u t'I'I'YOir. la \' Ila del santo è t•o;..rPll· zio~:antt>lllr uarTnla in fol'lua piaun 111a n on pcclc"lre- <In qurl !-Ptlt•lllhl't! 111-\:? m'l unale cla Piet ro eli He rnnnlonr e 1!nnrw r ·il'u na<"qu c il piccolo ( ; iO\ anIli. poi dli:ttllalo Fllllltl':.('Q; li ()ll!'lln ::'Pra di'l a ottolorr l:?:?(i nrlla qualt•. " nudo ili terni " ~:p irn il JICH·tn P l"atllllltfl' •ll•lln )Hl \'t'l'la: lllt!nlre -:ulln Porziun;·oln i pit·coli t•anori tH·t·r.'lli .. sahttn,·ano c:-. ntnnno " il t ransito n clln lut·<• clt·l loro fl'ah•lln. ' . 'ei nrclill' r Jll'l':--olll:\li lH'l)ll!'f•wli eli Laurenzi ( l'i. p r odunnti i lllal!l!ioui «lllllnal'i (lallt't'"t'llni) t'cl una ac·r·ur·ata ll':lS('riziconr di" l " Cani ico tiPI Sole " nrwl11~1 il lor• l. lilot•o t'lw_ (,• di1 uon s::na:-.ta in IJlll'l'ti t PIII)Ii dr p1o•zzr lllt:t.z•·-<r·loo \ ,.,, .. In appl'llll t'illiJUc' lin·. Cltr• "i \'llnlt• di 1•iir '! fraHCt'~<·nn c

Padre nostro ... J. a dÌ\' illlt Jll o•,_; )J it•ra l'ill' :III Jl l'I'I Jclt•IIJIIJil, pll'('llli. dalll' '<alllt• lnJo)ora llilJl !'l'loP t' l'il l' ript>fPI'c'IIIIJ, fcorS1', t'tlf 1'11(11'(' pi1'1 dll• l'l' li I!HICII••. qnnlltlò il lt>llllll" (':tdr:'t ~nll'ul titl l:t St'l'llll d t·lln c·utllllll'd ia \'issuta, 11011 ha t1 11a c·opinsa lt•ttrrat11ra . E, a (.)in· il \'t' l'O non ll t' ha i l h i so;..; nn. ' l' t• r t':<SH, Di•> ual'ln ant·om n noi, direttanre11lc. In r-<sn i' r·onqw11diatu - con si11tr,.;i nrn1nuiosa t:•l· 11rr '"'•India l' lo,..rira cli1·itta ronrr spadn - tutta In 111nr·alt· 11111:111<1 r In IJI11allili1 clc ll \>;.:i!'itl'nzn. C:o11 C""" l'uo)IJIO J.!iltn \N'so il C'ir•lo i l !'iuo pont i'. Jll'l'lldt•. fin dalla to•rra. il !-1111 po~to nc•c·auto al i<Ole. sullo lr• l'lrl. Il'; si spnl!lia cll'l :-<uu rapat!' r).!oi;.IIIO r :-i n·slf' di luc·l' r tli t·aritit. Ft:lltl<'l""l't! Faurlli (dii' lloi roltn<>rr,·nmo ~i:'o tWr pull'llll~ tn stl'lll!!t'lllt• t• ... c·Ot'l'o:-<ivo) ci l-i lll:tllifc·~la. et·.n d. ptwln r filn!-tlfn. :!l't't'la et! apc,,..(nlo. La !-'lla di \'1111-!'!IZioul' rlc·ll:1 Jll'l'!.dtio>ra tli\'ina l'd il <"Olllllll'lllo l'lt'o'gli 111• fn 1:! ) :-couu nuteulit:n ri\·,,Jazion r : ri\'~­ lazionr• di tutto 1111 illl'nll(JH'Ìill•l nwndo di loc•ll«-zza c·ltc> rwl l' fllt•r S•,slt•r \'Ì\'1', \'l'tTitio nt:1 ;.ctHprr lllltl\'0, da cptando Iddio st o·..;~n lo ill"c'trllio ai pritui uonoini. ai pri111i a'-'- l'lllti tli l c•llc•zzn e tli ~autil:'t. llc>l liJq·o. qu,• .. to. l.tloro scn'IIO t'Cl alto e ~rltietto. cll'lll'O di dntlrlna. !-nffuso Ili ptte~in. Jl ~ l'JIIenfo rli hontio: liht·o dr«- uiutn a \' Ì\·er t> in srr·rna lrtizia l' l'o). >'I'ÌI'ltll' t•:tllll:t, l'IH'C'Ìl' in CJII(':-<Ia turltitiiiSa l'l':\ n e lla q11al" tretppn iutrll~llllll'llt o> si \· h ·t>: e 1:11c·~~o si !!iuu!!l' a ll a ultir11a ~wnlta. S!'IIZil I'Ì\'Ordar;.:i clr ll a suprt>111n in\'llt"azionr t'ili' C ri ~tn iliSI•gno'o a 11oi , noisrri: " lilwra ,,,s, Do111i111', " /llltlo .... "· ·r onuHthO t,ollllratl St·ufli : ~ san 1=-l':irH'f'..,t'O <I'A I"'-i:--i••. Ttp. IRulltll'tln dn riewi , ('llllt i(f f'a:-ol••l ln , - 1.. 5. t ·!) J>nut'lli ~~t Patl t'" UP">1t'v. •·. t'a:-.a Etl. tt ] l ~u lcu •, C' llla ili f'a .. lt\11•' l. ~. (l)

Su,·

,..,.,,,, ,.,ttJ

Gigi di purità J.a \'ita di Lu igi !it.mzaga lta sedotto la fantasi<l il ~ell'-'O lit·ico eli l'aolo Buzzi. E !"autore di " PoeJIItt dt.•i quar·antnnui n c rle lla cc Cn\'alcata delle \'el'ti;.rini " ~·è inrpudronito della passione di ,, liigi " e tlt>l Mto anelito di purezza e, co11 mano maestra e tocc·o inci:<i\'o, H<' Ila fatto un canto e una musica un )Jl'llfUtllo eli )!i!-{li cci 1111 fru scio d'ali. ' :"\c ll'opcru !-.i M~ nte l'ii'pirazione accesa d e l n~c­ dtio futu r ii:lll e la )liCIIR o nda tuelodica del jJOeln di razza. Lo ~t ile del Buzzi è tutto )Jilnle Hteccanich e t.' :.ci Hl i Ila ziorti c ic li richl', fnlgum zio n i a rcoiJaleniche t>. :-.~•gntf'ttl _i !l ' iuceudio, ltta è - al conl etli!JO - mu Slt'l:l , )10~:-<JH, ~JIIlZIO, ll l'll iOIIiA. Le pa).:'i ne che dl'scrh·ono la pe!<te di Roma sono SliJH'rltr. !l<'n. puc·lti n_n lori sa uno, O!!gi, trat t are, con ~l!{ltsde \'I.Ko~·t~l. c·tolorl!-ttcn. _la no~:tra lingua. E gli tii! CI'Illt'ZZI III'ICI SOltO, 11!-'Mll spesso, d'una SO I'PI'CildPII t C potc•nza t·apprrsc• tllati\'a ott enu ta con increùiltilt• hl' lllplh-itù ~l-Jl l'l'!<~ivu. l'dite ()llt'Siu p r·r•g-hit'l'a alla \ 'ergine. ( ~ la ll1:l· tiri' rli Sunto I. IIÌ )!i dw :,pic•ga, e si scn~:a. a ll a i\lacl ct lllln la llltll ll'a cl t>J SllU allllli'C JICI' il llJUt'ito): l'

-

filiiWfl

Il.'\()//

l 1'/'(/illl' .'\1111/11! l , t'l'!/ i /Il' SI i, /11, 11111 il 1/im.ltt)

f'r nato.

pia C 11/('S/11 (' .'ìtl/1/(1 :

tli 1111' riur•n·

l~ i ltimili t/l'Ila tr·rrll yli [mr f••.dfl. /'t'll'/11'• /tlll/11 inclt'IIIC/t:ll 1/ 111111 JIOI'I'/'11 tfollllfl

Ct•IJW

fii Cfiiii!J{JiÙ ?

cb/,;

tUJ/t

,;,o,'

,.-,.,.;ll/11;1., il ;IliO ·tlol;t' 1/;fllilr,J l t.u< i 111•-'lri l luwi 1/IJ,,/ ri 11011 ·"'!fiiiiiiO elle tlm·c 1111 {m/1'/lilto 11/ llimf,o tl l'll'.\ 1/tll't-! "·

. ~In Ila _qursto liltro non è pt>ssiloilc tra1·r·e cit:..Ziflllr ,. rr·~ tsterc• ullu \Oglia di .... riportarlo per in11'1'0 ,..1111P c•oh111111' di'Ilo rh· if;ln. "HoiiiHIIZCl nli"tit-o -liri t·o" lo hn ch iamat o l'nul•ll't'. I'•H"·du. <q.: J.ti lll tl:o. ~o. E lu pur,;ia. qnt>lla vr'm. qnl'll:t t'lt<' uasl'•' dal ptu pt·nfonclo del cuo r r. tHH I ~i 1'1 1•01'111 li lli'Z~.•·tti (' loO('('(l lli; si IC).!')!C. F. C'Oli il li loru el i. l ':w lo l.luu.i 11~)11 a l tr~1 d~ fare: le?;gf'l'hl Jll'i111.1, <•d <'~"r t· )C I':ll IHH , a 1.111, cii aYerlo scritt o.

1 ':'è

GIULIO CESARE . . Il uotnr liallllll<'g,l dn, c non ;:oltauto nei cieli 1:1tntl. o_.. dii! Il )1 0111:1 1111 altro Dncc lann·a. iii'>'Uilll(', a.. n: a lt zznrr J,:ll antil'hi pr·el<a!fi; è heu e t"he la \' ila 1~1 Lt•:<a.re Vt' '! ~-'". prc:-;c• ntata e t·iua tTata. a noi. - :'1/pl ltlt!''' tl1 Halli<'I'J Allulli ( l ) il dittatore <"'è tntto: in fl'llrt' ~ t·olol'itn :-.illll''-i: dalla frt>tld:r nruttinnta cl Pt'l'lllltrtll:O nrlla IJ11Hit• il git)\'IIIIC Caio c;iulio !<tt l'~l' :t 1'0111 l a'-llll'f' \'U.II<_IIIIC'Illc• la l'Ìl'l'I'IJII ialla (')OI)IH'IIZ:l fil ' t' • •• 111 ~11/ t, l' l;! r~t:lcla, ,,·ontr·o:-a hHJIIC'Ia eli Catou(•· alli' tra).!lth c lcl 1 dt lllal/.0 t•he \idero il dittaturr ea~ll'l'•·· ·.3

l 'flfll(l 1/11 ;;1

luol', Fulll{oou

l.

ol•llll oh pcnil:l •, Ft·nnl'" Canlllllt'llo, E•lt 1~.

!!.!!=UUii!!!:aiiU!l!!!!llllltll35!1111;;;;;;uu:e::nu=~~nn=:nu~tm

~

THEATRALIA

00

1 ft~~11; ;~· ~:\.o~::'~~::::::::·~;,,';'!.::~i:::::.'~~~;~:·t~~e::~~~.! .:~lt~'~;:;

M =1 . 11

=

1

lll ~=

RAS5EGNA MENSILE ILLUSTRATA

.

00

00 1111

l •tN~IJ""uti no,·itu r~tppn·tlt•utRIU t ~·l 111ese ••·s i'-•ulì 1l1 erilil'l' . J'r"fiH , iu t..r·d.,.tn. uuf'tllt· ~e. · § holt•loooetoh• ••I(UltH •• loll•lll'd l'ulli\'ith tlloolnunonar 'r"' . 1111

i!lruìorJe •

Amm /JJ , MILANO (118} Via Pellc:e CautJ, 21 . E•tero Il liopplo

l :n numero J,, :1

A~bountento

a (l nunterl 1.. 16 a 12 numeri 1•• 311

~ 1111 =

1m In readlt11 In tuiLI l tutrl, Delle Jlrhtc lpall ~tadoal r;rrorJ;. L=lll = rle •lei lle~tno e uell e tn lr; ll url librerie "' edl~ole.

- 11u=:;;.uu =lln=nn=uueuu=uH!5!!!!§11111111-1111===uu_ffi\


43

.'I CIL/ .4 ~otto il pu{!nn lt: eli Ca::t·n 1! ltt·ut ", ai r•i etl i dt!lla ~ t n­ llla di

P ompeo. L'imnH•Hsn e !<fnl)..!or untc• fì~lll'n ltalzn vh·n cl a qllt''- h> h~!l lit.ro. !-CI'i tto <'oli propric•tù ~tilist i ca ed c•fhc"cia d ec;critt i va. Il d on ci ua to1·c d t'!! l i iberici e elc i l{ermani e dt'i be l~i. il vincito re di \'e t·ciu~etorige e d i P ompeo. lo !-lra t r~a eli Alc:sia ed il t attico di Avùri co, lo psicoiO!!O delhi Cnmpnnia e ra~i>altntore cle;:li F.tlui, il S<'Jt ll n tore clrl :'\ilo t>d il l(•).(islatore di Rolna t'Ì\' Ì\'0110. ron il fascino rhe gli 110111ini da ])io 1'CIlnn ti acl ulti tl r:-tini !'"<'reitano ;:ui c·onten1pora nci, t r:1111unrlunn ~ui posi C'l"i. Il Hanit>ri Allull i lt n il llterito eli Hve r >-apulo ariiiOiliCOIIlCiltC inqnaclJ"nl'l' lu pcttelltt> fi).!Ura di C1'"8re ne l ,·u::to mondo di Ro111a e di :tve1·la clisPgnata e rolnri t a con trntti <'flì<·nd l' !';Con •i roltn!-li , in nJOdo !'he e:ssa !iovrns ti P C'lllllltt'~U.i (sP IIZ:C eLTCS~ i ve 0111lll'e o d e~o l n nti lnc un \') fm il s11o 11 11111do reale e nel !'IlO c li ma ~ tnri co. L 'edito re Porn\'in (l'lt p ((ll<'!'ta ltio!.:'rafia eli CP~a re ro CC'Oil'll' n ~ IIH !'u;a coll<•zìc)JJC clf'l lc " \'ile " da c·u i è .l{iit lltato )lttltltlicato il " Fr:111<:e::-co F erru cci " di Pif'ro Hr !to t·a ) d 11111111117.i11 illllciÌttc•nti leo dte eli \I n m:o n i, l. n li lr i, F ol'lc·olo, l.eona rei o, Cii nlucci , \' ercl i l• c;nrihalrti. A t H te r O<'coltn non pot a·:'t non arridere un liet o 'HH'CP:<so, cll è nolti lr i' lo :::eopo da es«n pl'l'seg-ui t n : F a l' rouost·e rf' n noi ::ti'!"" i i no..: t ri nwg~-ri o a· i; q uc Il i r he ron le OIH're r •·on J'p;.('lliJtiO ha11no. ll('lle rlivrr"•' l'~triu!'lPC'nzinni etei ~on•nio, aeldit ntn qupJI,. 111rte cht• I"Jtalin di :\lu!<-.oli ni l'llggicllcgc•r;·l, t·e i'IÌ:<..:illlalllf'IIIC.

/ei )1/IJi/t• Ut'Ì 111 01' / Ì. Tuili yli flllll•l'i ulla fine fillìli .... .'11//" In {ncrifl Iii'/ l' m l rt' l'n d ronP .... .'I'!JIIII, /III:ÌI'II/1',

()ul'llo cln• "l't'!-"O 1111oce alln frr«c hrzza dell'ispirazioiiE.' e l'la E> co:-. t ri u~e i l poeta a s t i nwC'h ialJJenti \'i . ~iltili~!-i lll Ì. è> In fomm d1iusn t' la tirnnuia .trll<• l'illcl', <;pe,.:!-o a r<·ozza t<' ilhit'lltC con st ent o e, d ird CJIItl~Ì. COli \'ÌOI!'IIZII: Cl1•• dir11i duiUfiiP, {anla$11111 mt•lmr,so D isso/1(•1-ruto dttl/'rwlro lwcrJ.W Ct~llfl ]lfiiTt'll:a di ratloct·rn.Hl .... .>

Olt11:• a l'iit. nllu poP!'ia ciel Papiui llotTiuno nJo lt o i frequr11t i l11n~hi l'OIIIIIIIÌ , le ct rse l'izioni scolo r-itE' l' g'l'lleritfw !', i'OJII"IItllftO, la Jl l'l'OCCIIIHIZÌIJIII', a1\zi rilltru,.:i<•IH' c!Pl c ritiC'o aspro. irrue11to, elle sca~lin dnr<!i _co11t ro i ~ u oi lll' llti ci e 110 11 lascia lil •cra il porta d1 lll(PITct)HII'(' ~<· s t t•,.:,.:o c- eli ca ut:n·e i ~u oi pa l1•il i le ~ u e n.-piraziolli. ' In l'h t• t·ct~n . IH'I' c•,.:en ap io, s i r isolvr la " Pt·egh iE'I'n fl lhllctl' IIPI >-c'SII) l'tllllt>IIHI'ÌO tl i' II H !'Ila lllOI'te n'? I n 1111n l'<'qui ~ it o ri a. -; p e~~o poco p111ita , ~ pt'cit• CO li · tro i l('tlo>rati "fr ut t u te~d di DUIIII': ,Vi· /III S.\f/ !JÌIII'/111 c/1(• 11/ltl. IIIOSI'fl srl' lll/IÌfl, 1 / t1Ì t/t'i• ÌIII/JÌII(fllfl/(( tl 'i'flttli /(} s / i'I'CII, .\'rm l'l' ll !fn IC ul'/1111' l'lfli 111/11 /un l t'lll]Ji n ....

111 tutto il ,·oluull', poclai!-:-intl' liriche sollnutn Pflii'IH'i: qurll t• preci!'HIItrnte i11 cui il l'n_pini. c:a 1ol 11 i Slllli :~trt'lli . fa11_Jilia 1'Ì: appunto ppt·l'lcc• IJIII Il pcwt:c 111111 'l ln-.r·ln cla,;I I'H IT<' uè ..;;dnrr cl:\ pn·~•cTIIjt:lt.iuni r-.t rauc•c• alla Jlalllrn elci suoi rnn t i, e '>1'1'1\' 1' ~<'l't'll<llltt•utc· . l"lllltl' alltlll' l-!li ditta de11! r o. ~· o1111 fn·~t·hP.

r. 1m '":'\1

P\PI:'\1, l'rmr c d no, \'nllerrhi, Eclitnre. Fii'I'IIZE'. (_)ur.;to ,·olnncr eli li r idce, ;.1•. l•l'r <JII<'IIo rhP ri . ..:11anlu i mntid t' ~Cii s pirit i infora11a tm·i. è> un:c di'r i,·n7.iOIH' lli r rtta cl<>lla SMrifl tfì Cristo per analogia eli rt•lilll""itil <' eli n tt i'L!!!iniiiCIIto l<pes;.o pl)lt'lltieu. Jll' r lfllello ill\"('C'(' di!' I'Ì~IIIll'dll J'HriP, «Cf{llll Ull 1'!').tl't''i'-0 uotr,·ole, u:ia C'ch r. 111entre n .. lta Storin di ('/'Ì. s /•1. !-i in<·e~ntl'allo s pl':-"0 dci !':Jpitoli !Jrllis:-iua i. pa J. pirant i di fNIC, qui imrrc i eo11eetti reli~iosi ~otto riltctts li nstrntti P 11011 procltaco110 palpiti , vi lt r nzin11i J•rofondP c-he ti rivrliuo 'un allineo t urbnto, rnpi to cliIHIIIZi :ella clivinifl'c . :-;i ha l ' inlpr'r!<~ i cll1!' , I<'E!!{I'IIclo qu c~ t c pne~ i e. elle lu "fl irit u th•l l'n ut o rr· s ia rillc:a s to illf' l'tt·, """ ~ i a !';ta. l• • i11vc•~titn dal f;o ffio dr lta f~ d e. Il P apini 11011 p cIIPin• n c l pro foudn dP IIa s un anin •n re•· rappresentan·i t'fi li Ìlllllc('(linl e7.zH c tm ;:pa11·c117.11 tntt o !'e s tesso, t11ttc) il l'I liO tnn-a~t lio trn le pn ~s i o 11i t c1-a-ene c le aspirazioni ceiE>sti, alla s i dis trne, pe-r clcflc ri\·erci piutt.;-to J'alolJietiPzzn di tutti g li nltri uo ncini , il ilec·ntlan cento ctrlln soc ie tà. ~elle~'."? J10<'I'ic l'cli~iosc, non s i !i~ lllono g1i ne rrnlt r~tnlll·l o ~rmcltondi o accorati o fiduciosi di 11110 spirito rhc t't'l'('a pnce perc1ouo conforto n e lla f•·r lf'. 1110 lo slles:tno piutt osto letterario e l'invettiva poco Cl'i:clia na contro gli uomini corrotti, c rudeli. '.tualldo il Papini porln di se s tcs!'o, pi ù che il biso(!110 di annull:11"'i uella divinità, più che l'ebbrezza dPIIa connlni uHc ;:pi ritunl r tra Cl't>ntura r creator e, io H'nrgo in lui quaf;i il coaupiacimento cela to di esit.ir,.i. E!{li ''orre!Jht> t·!-~ea·e a!'p ro cuaue Dante nell' in, .. ttivn, nca non ;.i n,·vicinu ne11tmeuo lontaname nte 11 1la vi;:orio del tlivi no poeta; \'o n elolte a\·He l'umiltà eli !". Fnwrt' !'I'O, 11111. In !illa in,·ece è un ' umilt ~t fatta p ii1 di pnrote chr a ttu u tn nella Jll'atica; ,·oneltlte a,·er e l'nrh· ~du•~t~Cìatn, l'ltn tunria c:.li .:\IicheiA ugelo, ma la >' Ila {ll'tt•, ~c· qun ld1 r \olia :-i avvicina a q ue lla clc·t lliiOII<It'l'ota pt> r lr n..;c·uritù c c·onto•""ioni , è qua s i "C'IIc prr l•ìattn . ill(•ffica ec. :-;1 ~<·_nKii:~ c<lllf r o i t n n t i poct i il n !inn i, ins incet·i " n• t n!'ll'l. l' 111lunto, q11n c lìt, è r r tn1·e anch'c!'li c llcHI clt '-'di·J.!Illl. lr fr n::i g ru,.;,c c i g iochi di parole di g 11 :' let 11 101tv ùubttio :

Tu. C:Aili. YLF. J.\:-.~: \\' H~H . l .r/ll'l'e tl'amurr, Tratl. di :\. Tctlttl'i. (; . l.aiP I"t.a Eclit. i.<' lc•flt•n• cl' HIIIOI'P Carlylt•-\\' f.' J>:IJ, tradotte Ìll lt11011 illclia11o eia .\ . T11111 Pi e pultltlica tc con la 110t a si){nnrilitù dalla l'liNI t·cli l rirc Laterza, h an11o fra i tallli, dii!' 11 11:riti ; IJllt' llo di faa·ci COIIUSCCI'e di qt;aula ar~o~uzia , fn.,.;;dcl'zza t• llllllll'i,.;ano fusse dotata Jmce W e l;<h e CIIIPIIo di nccts trarei <JII<IIIt o affe tto l'autore d el Surtor Hy~: lf:tn ~. •.culri ~~e pe t· la SLH_I intellige nte l'tJIIII111!!11<1. U11\ anfutt1 qllf!s lo affetto g h avversari e i dc trutturi d t! l Curlyte, !(iun::;e a·o a ucgn r g li durante il pe riod o di'Il e ll<'faud c polenliche o ri ~-e inale dalla pul.lt licazio al(• cll•ll c U cminiscf! u c:e s e de lla biografìa ca rlylei a11a eli Fro ucl r. Ora no n vi è chi n o11 ,·cda l'illfO!Hhtl~!zza d i IJIII'l<ta a sst• rzio ue, proprio iu que!!IO hltro, IIPI CJIIHh' il Cn rh·le alllturH.lonando i a l su t> ~~11 t i11aelllo c• a i suoi più' p{u·i affetti, in tesse un ta li t o d i UlliOI'I' pPI' t•o lpi che do,•cva rend erlo fe lice IH' I' lte11 Qlla raut 11 1111i . ~eutimeuto cd affetto quelli d el Carlylc dll' ~Jlt'~"o lo purtano a dichiara7.ioni p i u t t o~ t o l'li Il ca 111 ida c e che auzi gli fanno pe rde1·e IJIH'IIa ;.t·rit•tic d 1e CUIItrnrti~tiugue tutte le sue lettere. J ~ uc W t- lsh m·qu i:- t n i m ecc u ua fìso nomia nuova. :'\ouo!-taute fnli'-Cro uote la sua coltura, la :,un ::iucPritil, In s ua liurzzu, tutta' in le sue lette t e so11o quante> di più 111cditnto, di pila preci::;o a n •, !-se douua 111ai !-rritto ul ltlolulo. Stile argu t o. umurbuco sano, JteHrtntziollc degli nrxonlcllli a nch e di quelli piu u,.tid alla lllf'utalitil fe n nni nite, rh·elano tutte le SIH' lrttere, dove •·arau1rnte afnor a no fm si false ~~l i l i n qui nu•n ti re t or-id. a ttef{gi a menti i n com po.,ti: :'\ ou è esag-urn to affcr11111 r r c he l'attenzione, aS!';ai spt>!-!-0, ll t• l ro a·::o dl' lln lt>ttura, è attirata piuttosto ch r d allt> lc>ttrrc del Ca rl y lc, du. quelle della W elsh . L:l qunlP - eon (!IH·~ t o li hro, di cui si d eve e,.serc g- rati al T ou11•i - a ,;siJilH' 1111 nuovo a sprlto e s i prc!'f' llt:c 111'11 :1 >: Ila int c> n•zza P n PIIe s 11e ra pacitic. l. 111.


SICIL IA

H

é manuele flr11] aforle

:\!orto in te l'l'n loutnnn, pon:>ro e Cl'li'O Professo l'(~ ArniH fort e! E dti ~~~ co111e g ravi dovette t·o CRS61'e ~-tl i ultinti g-iom i, ).(li ulti'ltti i" tanti: a Lui, cl te! ovun-

Jtue si ,·olg-es:::e. 11e lla Pale rmo Sua. trovava 11 vo lto confìdent e e affettuoso d'un luogo caro ai S110i studi, n la l,e llezza d'tm pa esa~gio cous ueto alla Sua a ni . nta d 'artil';ta; e ch e 1:i speuse in angosciosa solitudine lontnuo dalla Patria, che pure aveva voluto onot·are recando ne la voce·, a t tra ,·erso le Sezioni d ella " Dante n, tra le foll e it a liane, e Rpecialnte nt e ;:ici. liane , d 'oltre111ore. c ui è senapre co~ì soave la ,·i va ricoa·dnnza della T e l'l'a ?l ladre. P o ve ro e ca t o Prnfes!'rwe A maafo1·t e! ~l a la Sua fì!!ura è co~i viva dimu tzi alla tlle lllore fantas ia di alll ici e l~i <lìscepoli: e r eco d e lle Sue r·ecitazio ni, o il t.ono appnssionato e pur co~i semplice d e lle Sue coufe renze e d eli P Sue d E>sc rizioni, dut·erà a lungo IICl I'ÌCOI'dO di nti~di <t ia eli !-\CO lUI i, COlite O lungo VÌ · \Til iuuanzi o l lo ro t ico rdu la ,·isioru' di que ll'apert o sor-riso, di ltuon uonao ol lejlro, di pe l'fetto ~alantuo1110, clte era il chia10 !'l ugg-ello d e l Suo cO tll ple!~so s pirito di studioso e di artista. Professor·e '? Titoltl sco l a~tico : espressione l>urot: r•a ticn. ~la eg-li fu he n ::~ltro. Egli e r·a ,·e t·ament.e il :\lne!'tl·o. \.h i ~cri ve ha presrnti ta nte ore indin1e nticahi li. \ 'enne una vo lla a Palermo ur• ill ustre di c itorE'. «'E'· IE'ht·ato pe1· lihl' i s uo i e per gazzette ultrui: e disse in un t eatro versi e nronolog hi. .\l a il ~ i o • no di po i la scolaresca rollt• clt1• Emanue le Annaft>rte r erital"se, Lui, i versi da qual r nno as1·o ltati il !.dOrno inraanzi n e lla dizioue d e irol<pite. E cotne. ne lla r·~i·ita­ zione cfel " Profrs<:ore " · eoa11e O!{l1 i poesia , e SJJe. c inlme nt P In "CAnzom~ di Legnano"· appan·e nuovn P loe l la E' g; rand('. in una s ua nHlrAvif.diol"a anHottia! J.ì piit 1ardi - for:<e in quell 'anno s l ei::<O, fo r se l'anno clopo - g iuns(' la luttuosa Jlove lla: In HIOJ'te el i Ci1.;:uo\ <:anlnl'ri. ln ogni tlas~l' di riasruna srn o.

.. f'IEHA

l.i\

1111'1'•> olt' l

liJ

I.ETTEHARJ A "·

J.(t'lloo;llll pultl!lira

ne l 1111· il 1HZ<>

l'lll' Ila \ ' i ollu Il .. ('\IIII'O I'SII del· l' low<IIIO " IIOVIIlcl al Jll'of, 1'1!0 n e )Jll ·

la d ' Italia dove\'a farsi la cornmemorazion~ del Poeta, affidata aù un profes~;ore di Lette re. Ma non so i11 quante classi di tutta Italia - certo in non m o lte - la figur·a e l'opera del Poeta poterono essere ~vu­ cate come furono in quella nostra per la parola di Emanuele Arma forte: parola fiorita d'immagini e di citazioni , che era tutta una mirabile- altissima poesia. E in!'!egnava a Suo modo: g iorna t e, magari, di pause; in cui il greco e il latino e rano in ntassima parte dimenticati, per' cedere il posto ora a teorie di aneddoti folkloris tici - anch'~ssi tanto educati vi - o ra. a t ent i più propt'i della lezione d ' Ita liano. Eppure in quelle ore g iammai scialbe, m ai adombrat e dall'ugg ia, s 'impal ava ben più che ne i metodici sviluppi ùe i c:omuni cor·s i di lezio ni . Poichè il •• prof~­ ~o r ~" e1·n u e ll ' in~ellnarnento l>en degno dell'artis ta, hen d e~ot no d el Poeta, chE> in un fam oso concorso pe r l'ode latina in5ipirata al \'atale di Roma. si er a. fatto n l(·t·itatattte ut E' unte porTe a Giovanni Pascoli: e la Colltll l i ~s ioue, aper·te le huste, si era tt·ovata con Ctll>rnte :-;orpresa inuanzi al nonte d'uta quasi. ignoto, ,·inc itore di quello ntolrdia!e d e l poeta romagnolo. Socio e ani111atore della "Dante "• a cui, nella fat a le t en a d'oltre111ar·e, diede l'ultimo tributo d i -se. ,.et'i s tudi e d 'italica passione; organizzatore di cen tinaia di ntirabili naau ifestazioni scolas tiche, .tra cui que l "Teatr-o " d e l Liceo Vittodo Emanuele c he fu t t a i più degni anuunzi d· una scuola ,·erame nt.e- mod erna; ani111a rlell'" Uni\'ersità P opolare "• ch e fu a Pale rmo s peeialme ute pP.I' Lui un'is tituzione viva e stupenda. fra escurs ioni indimenticabili .e proficu e lezioui; alpinist a Egli s tesso di grande passione e di f[iovan ile ardimento; e conos citore d e lla Sua re~ i o n e quanto i pi(t illu ~t1·i di una g e uerazione ch -e s i s pegne; e galan tu on ao perfetto, fino alla modestia piìa chiusa, fino al sac rificio di se s teAAo ... Tale EmallUe le Amaaforte: al la cu i memol'ia mandiamo un t·everente s aluto, come a que lla d i un o d ei mig liori uomini che In sort e ci abl>ia dato di conoscere; anch e se Eg li uon lascia. d e~na traccia di sè in opere famol"e, mn solo - ed è tuolto - in migliaia eli spiriti. l' nffettuosa l'icorùanza. la de,·ota amn tir·azione c !t e ~ ne ll 'a nimo no1:tro me ntre ci rivol~iunH1 n L ui <'Ott pi'Ofo ndissimo rimpinnto. A. 7.. Il Clu b Alpino Siciliano. che f'llltf' in. Em rm 11P. I•· .\111111{urlt• 111W tlei suoi soci più il/uslti c piti cm·i. c/11• L o ehiJe pto·leciJJf' ornal1ile e rwlfu('P in 1111111• RIJI'

!Jitr• , f' ilo L·u i l'Il/w il m.ol/o eroico lli cui .d freyin la sult. rlh,isrl. 1nrwtfo. a l/ (l 111.emo1-irt fil'/ l' Eslinlo 1111 sa/11/o pnrlicotm·mt•n/r {t·rdlfo di l'il'i.~ s imn nfTrllo ,, di 1/li'IIIOrl' /'f'l'l'l'f'11:fl.

~ln$!'10

t·a t·ln ...

~ aJ.(jl'l o

Pia P t·Pranle

il

titolo " La ttoft>mira

naplsll l' <li ·Car•hl<·cf nelln lm·e clri olotu · 1111'1111 t'll J i i ~a rtlianl •. Il llP !\la1·ia lnda· ;mta l 'ori(!hlr della famo~ a polemica , a.·cennala la ronrms1a1a pulohll rnzlone 11 ~ 1 • LurHero "· ol ato 11110 ~gunrtl o a qurl pPrio<IO IE'Ilet·a1·1n, ronchludP c·on 1111a ~ i ­ llllllllln IOiif' al Ca o·rlurc i c h P Si' Sll< heuP "11la ~u:L hocc·n. non si può cOIIltl lE'ta· 1111'1111' llC('('(IIl l"e.

• t'

1'1' \.lHEntll' A)H' Rt ' !';U E l F IO·

H ETTI • l rlue 110 1i lihr i eli IM' II:t p()(>. <in , Ili '" ''"-'lo D i (òlova uni . ta HlO lo· llatl clnlla nltfr:o e am mio·ali riai pull· IJIICO, 'l)'ll f> ~lio li CUli tl<ll'OIC di 1111 0

LI' IC:t NATOI.J ha le u o nella g1·anrte a11 la tiPlla Sot i('lil tli S<Or-in l'all'la. tli · uanzl ·a nuool<'J'O<;e autorhà ci vil i e ml ll lal·l r 1 11 o·~n ~lllolo oli ci ttadini. I l l! l' ino n ra plto lo d'uno :<l uolio s ulla rlvnlt17.ione ~lcl liana llt>l 1848. che s ulla :<o·orta di numeo·o>si e coowlncentl <loc:n· nwntl. co!lto·o le a !'St> l'7.ioni !Il a le oni s tn· r·lrl n:~p olliani cllmoS(I'PI':\ la lialia11ilà tlr lla I"ÌVOiuzfOnC SIPSSII.

lXICI fl! ,\GI puloblira sulla n ota e tllllu<a rlvi ~la men~ile del T ourlng Club llaliauo f.l' ''il' fi ' /111Lìo . un bu on 1\l'ti•·nlo. rnrt'Ninl o ~la 111'(\stkhe fotografi e. lnt ol'llo a !';aoola Mai'Ìll CII Cl('~ù. pt-e~~o Pah•o•mo. III"IIU,.,ti'I'O ronc.Jat o c.la l Beal o

:\l:~lleo ola Wrgenti. Il Hlagi I'II P è 111111 ciN ()Otllf S(IH.IiOSi <li CJ'IIe><IO ill)J)Ortantp nwnumcm o e ror;;e Il solo n t'ÌIII'<><Iu1·r·e gli atr 1-e~chl monoc 1·oml <tE't' :<amuario .

nnlsr.e 11. una COllllll?tenzn tli erli iro flm• ~

><' l'upo lo!<O . uno s tllr l(arlllllo ~ ()()(>lit-u r·hc l":'ll'lolo matc o·la le !'torlro. ra 1·lvl· ''<'•'e t> \'P•It>re nella tOIIIIKlstezza at·tl ·

~i

~lka .

l'El

LOCALI DEL CJRCOI.O DI C' Cl.·

T{'RA. ì l Sen. G. A. Ce:<arco ha li'HUt n l'atle~a confl'ren1.a • Ri nasrlla del "'Eìll · timento r<'ligioso • elle !lato Il nome etei· l'lllusn-e ~lacsu·o e 11 non farlle ~rgom t>H· 10 ha ric hiamato nel sa!onl del sfltnOJ•IIt• amlli~nte gli elemenll intellettuali dell a no~t rn ('itt:\ i quali alla fine dPila dotta co nfl't'<' ll7.n hanno fl·etl<'th'am<'ul e ap· t>lauc.lilo.

ì


• S JClLlA ~1.\E, TRO

nEL

,\:-T0:\10 S.\\'ASTA.

lu·iltot•' lllto·h l•ll• ~ili~< Il""~ . e lle ha \t'· tttlt"

l*"r lllulll t&IHll t;On Ultt .... IIH•J VU'JI-....

· ·a.ttt••,til •Il •••HIIIN.. iLluut• llt+l l'vU ..t:l· ~al••l'lo ~- l'h:• tru d ));t.JelhJ \li ~avvii ,. rht> dall' anno scor:..> d t rlge cou v1gilu Juh• llt-uo 11 Con-t>rvatorlo tll Musica di ti • (òlomalt> cJ ' Ilalla • •lei !t 1'alttuto s.:•· •u.:uu u·;uTfa un Jnl€tl"t~ .......Hl1e eutll"tla·• , , .. l'l"lllu. llll' lll'lltlo 111 rlloe ' '" rtht l uwr·111 •l~ll ' af'll ... la -.·utue la 'ua ft'l"t)Utla l.e

:• 11" l t

a twlla «lll't'JIOIIC ti~ l "''''"u Culi ·

~1 ' \fliHI' IU.

t"•uttta:n •• tll

.t••al

Ot'C'U (mt·t'l

laq:allt<'IIIP tlelln

Jtlu

Pf'f"!!lo

H!:lll'lt ,.

al

cicli'"·

th•l 11111:-oh," , :'\ll\ C tkiiU 'VUI~ftllt"lllP .,,.. ll ' altu 'llh llfltl'tu a t'fl iH I tl('l J{IHI' I\J!"tl

Jtt ' l":t

'"'''"" .. uut:-,il·alr

"ktllauo.

IIITA~ION~;

Il\

U I·:J.I.,\

C~III'~I'IL\

lil·:l. n ·:l"T":->tdWI

l'1m L .\ TH.\SI..\ · Zl " ·' ~: II~:LI.I·: OSSi\ Ili S . .\0,\ '1'.\ . 111111 .r.,tta ,.,,nrPt't•n7.n 1\ ... lata lt'uutn tiPI l'a ·

'·'''" h~uh'

\l't' l\'t''''u\'lhl tll Puh... t·uu, dal \' a · ..ln•ll•t..n Mnu~. Uuu . ~:ur·h·u Pt•r·~

l I' IIM ' I·:HTI SINFIJN ICI 111-:l.L.\ 111·~ .\ . 1'. c·. ~ . ha111111 .,..~otl """ a ... ,ul!!t•,....l llt'lla. ... l,l••tulltlu ~'d" tlt'l =--~:.\l~: lttT.\

r,•,tft'1t .\l:t..,~lllllt \ '

1-:., l'tH\ IIH I'Uili' UI1-tl

lwpuuf'ut ,,.,.ifliH t li ttuhhhru {'U· lu ... t;l.. la t'VII uu """U-'* '''u l'llt t' ,ztu,ta •u •tt ua~u...rt :u:h ... rut·tl th•.:.:ll t.u·~aui7l4-t · tnt'l 11Httd1t ' th'~lt 11l""l:::lll HtU(''ll'i De :--.oloata . I•U:ll' llf't' l, Falll•lll ('ltf' hRlllllt •lllo' llot lo• 11111)\o• IIII'IIIOI'nhllf lllllhliùlll. •t•tttt•"''

F H.\ M ' t;S('I l IIIONilOI.[J .l.O, "'!(llii>Ut... uth... •·•1IUI1Ufl tll • :-\tellia NuoYn • a tttlt.hl u·;~n• la """" vt·t·:ul'lt)n1~ 1-..1 rutti\ a • ooll o•tiootll' oli • ~h'tlagllmtl ~lrollanl •. h!l tJP•I~t · atu un at·th·nhJ a \ "'hltrntn Et·t·au· t••. l'loo• rh-nt•tll\ flllllle tn ... lgne 111(111'11 !Il •o•t•ollott'\' . tll J.tlllt'j'Ctlii<UIIn, tll 1101110 Il'•· ltlin• . ttll' ll \' t1fh1111' l u t·lllo·vu t'oli tnt>o·ltl p.otl'intll.-1 la h•t•onu ln nultllllt lnti'IICI · tua l• •. t'lw twu ,'i rulu ;u tt·:a In uu rnnvi· •l~t

IIUl ttln

'""''o('""

tlt>l nuomo tll Caccamu '""'" la \'t•twra · hlle fu loall1'77.ata.

""l'ii'PIWtiP

t'U~i

l'h~piC'liO

l'UIIIt'

t•HI'h't' tpur·urH• wuuinl tlrlla lo•\aluo·a oli F l'. I '!'I'<'J, di l~mlllattt f• lttollt'o . oh•l l'arlalol'\:, tld Ili' Spudtc,. t• tlt tnulr alll'i. t ' Ili

~r

u•n \llllltP u\ o11gln~ht!l

La contmP e .. ft r:•

l•t

t•IJIII .. I:t•IJ•-:Uit'' Ut""

'l• l:'VIIit

, ._,, .. ... :.

,.,., .... lfuatu-- ut,.. a

~lllaU•'l.

•tlrt

.

Il. IJ••I'I' •:1\' :o.t:t'l'i:: :' .\\'4•:\'~\ htt J•Ut. t•llnll<t 1"'1 tipi llt·lla S.,.tl'ta An . ;.!'l'alita 11:\lraua, Hvut:l, un IUlf•t't''"''ault· " . .. , .... ultt •la l trtuiH • l ..."\ ::tH,lttta dt'lla

V•"•

u , •.,,,.a

J.:tlt•t ra

tlt......uut;t

•la

1111

tlut·urncn-

\HTI~TH'II

l'l'l' l'o··•··

'" uff1t· rah' au,lt•iott'O Il. l'IlO F . l'A \ ·. ~l'i'\SI~ III I.EII:O. .\Itllll tla C'at·t.'(tlllh. t."lll lm nm· t• at' tlll'ah• ,.,. .~e r't'hP. tn·vpara un illtPt*1'''itlll .. la\Pr·u '-~Il la tldla ~ · ittc.L

l'Eli L\ St::HIE IIEI.l.f.: I'I·::O.TII Cl l'· T.\· 11'1'1'.\1.1 .\ (òifl"''l'l"' Stttho•t·l ' "''l'a rH 1111 f 'o.·u·iru/fJ-MOtHJ!JI '''ltl 'Il r ,,,.,.,,,,,, l' lt l adiua l'in· a •Il tt·r·t·a t' tlt IWHIIIIIIPIIII dh•

la

l'f"IHtOttH

ll ll'rile•\' ttl(' di

HIII(IH'

t•

ta·a ttazfunl.

•h ;tllf'

1 ' 111"1 ' 1111~11

t :0.

1 11/lt, U\' 1h

cl l'•' gtll \'

' 'l' llt• 111'1\' :tlfV\' - 1'1 111 111\ IH'IIIIO fii'I'JUilt :"tt•·•ll, uu 't't'u lulo ,lf ~.tonu, t• t n~ 1la

'""'· 1 ' 1111·:~ .\

11:·:1.1 •.\

I ' Zit'lt,llt' tt

\11111111\'tftJ di UH\'~Ifl• dt•l ~1!1\'U I U' IUIJtolt•

t ' Ili

1'11'11'11/ iHIH'

tauu

lll

c·n1u1.-11a

1 ìla.t'i lllt'ltll

l..

C.

Il

'""'" •Il

t'tiHu . ,,., t•nlt•tlll'lll•• . • ~_.,,,,.,,. •.

(;l'l'VI' ,

tipi '"'

Il. \'.\I,OI(tl~t l .\1." . \101 .\l\IHI .\Il TI. tllll:o-lt·ah.. l' ~,·r. t alt> e·ueupn... lloH·. ' ••11tluua a tflil•h · n~ alluai t wl 'lltt ,,. t' l'li li ••

.. 1-CJ ·"'l"'"''lfj 'l '""' Ulrl· lwtnvìuall,.. lllltt, pa ...... lu· tu•.. tal!!it·u.

favnt•u

e·e•uu· !fft ...

1111 h••"'lttll

ual{' r

lha '". uuh• l!t"~•

f~t' t"

aut·lu~

tvolallnn• tll • J•:•u ·

in

Slnhn

i1111iata

(Il

ft ' I' IUIIH" ' ' "" H('l

~l·:ll. \S TI.\

pah·nullallo

.... t'nlo

l 'tto;•,!,

llt'l

la l'

autplìauwnti ... ll(,'t't'''l"n.

h.r

::u• a· ra .

tlw

'' 111pu

ilt

t•.,..; l ' l

f l"tl\ otiiH tlt •lh• li( l't'l'~ th•l

lltf\..,.,.1111''

ll(•llt ...... uuf

arrn,.... hl

t•

t•

tlt•i

. ......

I'HIIItl;unltJ

flf

u· \una .

\' t tu

tlt

,r,,,,. llt'l

,appla\UIIfn ~ft·u

tll t'UII f t· l't•IIZfl' . ha fattu tapJH-( l..PUf,ll't• la """'l'a th-'11 ~t•Harua a Ht·tlavallt• ••~ \'u !:lu.~t·.t ~ I."Ontht':t dt•l JH't..'t'alu ... t•ht• uu lt•sua Utili IIIHIVt) aiJt_) !OO('t.• ll(', (la "'Il ((• dd l t'· Ull

a

~ . \~

111

lt•t uplu

•t·t·llloo ,111 111110\'h ojlhol ltllalho oli l'hh·~· 11111 "' l.a l'\ulilla ,. Il Pr·ur. FtiiJtlftJ ~l t:ll. 111 1111 dntlu t• :qtpa,.,.... iunalu a1·twulu. la Uh·utaudtt l' ahhaaulnnv 111 ·· nl la ('hu!~:t , .... tal:\ l:l't iatu d n pl) la t'\•qut ... II..Jnue tiPI

Jtll•:,:l..

.\1 \HIO lò. \~T..\1.111

lll' ltaHH'IIIatl .

•l• l.

!\fl

l'

IIUtfl\' i

''·' l'il''"""'"' ... ullr .. c·atc•l(• tli aku•tt tt111 tl l ... tJ,::arlt•tlt.• !11 lu ..... u, t' ... latu ltawlftu tlal )llttl..,b•r·u th.'lh• Feu:utlt' - liin•l. c;, .ll

1111

• l'ltl.\11 .\l.l;c)l{l .•

··ul

, , , 'llh'.

•l• wllo :\

• r:- FIORE F RA:-CE1'CA;>.'•) • • Mo'l ti

1h v lo t li un hl w•' fti'•J'-.. h"" •it•l !"'a•·. Yl .. " ='••·a-h•. Tra.n .. t~~ t>~li •J... IJ;:, ,-.. tt~r·:•l•''' ~ufJr F~l·rouia ,\l. .\tua lt•Jt._., Ili •a-t tt~ •J••lla ~uvra t.'l;tl' l:o't.' ,t... t ..,.., '-''" X \' Il . l ..tl coperuoa rech\'ril, In tlut• allt>gort~a. Il flore slmholll'O e In lo111lu Il

~l·: li

:0. El. l, \

t·: i 11·:1.1.' .\SSt Il'

lti.;J.I. \ \lo'"''' 111 lòtoo\'òllt ul Ila el:tlu lt-lllll':t th ak11111 .. uut cf tkat•t .... tllll pttt•uu thah·ttalt. t· ~l:u·ru T~u ·· 1':11'1 tiJ llll:t .,.11:1 (IJ•jJJ~IIIh• C''UIIIIIIC1 tlla. ~T\ \Il'\

~1('11.1\X \ ,

'lllllli e dalla hu·uu1a e 1lal! t•ll'lll'l'l w111

IE&******&UJED~

" Il. PI·::'\!"\II·:Hn " th•l 1!• ~t'llltaio ltHh· ft•·rua C' a rlu \\ t•itllu·h 1111 ltuuu

AStrOIOUO 8. RASCOftA'

h ltt•a a ,11'1 ic'nl tt

S.\l•HKTE 11. VOSTRO D K~TI X U

IH ••

'"'"''"''

1'1:1 tlt

I.HIJ,!I TtHii'lll.

Con ..ulta telol A ,.r,,l·l$ rPI'pOulii ~11 lut.lu d t\ eh~ \' i lutt·t't•~ .. u, iuvituulu 'w"I J'U pr•·•·ifittl»la di llfhu>Hu , •li•IIÌ1~ · l'autlo :r-d .hJ •o~ato o lh).

ldir.: G.US(Oftl'-IIURO (4)-fia Cataliotti 4 Con!ultazioni d.lle ore 8,30 &Ile ore 18.30

l'lr COrt'IIPGIIIIIZI l 10 · Ellll'l l. 20

\

(tiltlt u ..1u iu(oi'IU:tl l \' u r lu • t' l'i

• 1.11

P II-! 11 :••••.

tlt pu••..,•a " ~~~ · t i W

al la

~T .\ T li

' '""cltJ7HI Ite lt> l tt·•·a ~

Ili.; l. Hl IIIStt .. oli Luo·a

il''. cl•·u'" •t 'lf lt·(· ,. ..... rr.......

11 1

lu1

tl,••l u:all• '11 11•·

~IIU\' :t "

rtlu-..uiU''t ti l'l'tlf

lUI

l•t>l

c•t, ltttlltl' tll

.:ag-~IU

t'I' IIICil

l iiti""''I•I W )l(q.!';,:itJt'l'

MIWUWVUWIIVVIIUVUVWWli\IWW\IWWIIlMIIMMMMI\I\IWWWVIIVIJ\IVWWVW\IIMIUWWWI\IWW\MMIIII~

B. R u 55 o·

Casa di confezioni di lusso per Signora W\IWWW\IWIIIMIIIIIWlMI\1


l

Castrogiovanni capoluogo di J>rovincia

Il Cortro, e la folla i n r.,~ta

JJ Pref. Hoggeo; c•1l Conuui~sario al Comune Ca,·. Rabicln o il Col. Ca\'. Giunta

Qunnrlo, tra i prit11i. npprendt•namo In fau sta no\'élla tl ell'cl c\'aZi ou e eli Castrogiovanni al rango di capoluow> di pr oducin , tn enaore cd esultuute, il n ostro pe11si ero, a Voi tutti si rivolse, o Grandi ch e illustt·a!'te colla naeute. e col braccio questa tena santa e ben edetta. E ,·edemmo il tu o fantasma, o siro Euno, ag it.<u·si ancom una \"Oita. ebbro di vitlorin , p er la r e. cl enzione di qu c»ta tua seconda patria; uùinuno In tua parola eli sapi ente. o Argote, ri sonare ctHtt e-uta , con l e cnn apnne de lla sera. E .a;cli spiriti el etti dci poeti Ciuseppc SpinA, \ "incenw B onu n no, <i. H. Bruno, ci eu n la r·ono a racora 111111 vol t a, tIO>' la 1)-!'i canaente, \·e r:;i prege voli per fa ttu m c in8piruziotw; c le unitue belle di (;io\"anui l;al. fina, eli (;iust•ppe Fulco, di Fa·u Uanicle da Castm ~i O \'anui, inua lwrono sul ciclo di Enna un uet·co . favolol-!o at eo tri onfale alra,·vp.nilltento straordinario C intpt'OV\·b o. Il volt o austero dt:l C:ttt. (;iuseppe Al essi , " t eolo!{o C!{l'C'!!"io, naturalbtn itt:<ignc, scrittore funaoso di sto r·ia pat riu e a aa ess11nn secondo. a r cltcolo!-{o ri uunanto, lettl'rato. pnt>la clb<tiaat o. criti co sagace e profnud o filosnfo " · sorri!<e tra J"uzzurro dt!ll' aria e le ]JCII' ]JOI'e del (I'CIIII O IIIO , COI"OIII.ItO da l:elltO altri VOlti di mag nania11i frenaenti ~ i o i os i. Delia·ante di gaudio cuntuvu ed osan11ava. per· le vi e dell a città tu/lo il popolo tra pal piti di ltaudie·r e clt e guninano al vento. Com e qunndo ,·e niv11 Hd accogl it! rti , all' arrh·o , N a pol eottè Cola ja11ni , :-OIItlltO tra i somnti. ed a t t"st imoniaa-ti il su o ar11or e f att o eli devozion e ed i suoi plcl,isciti rli fìdu cia e <t'o rg-oglio. E ti riveden11nu al ha lcoll e (lellf.a n o~lt·n piazza tna gg"ior e, dove e ri soli to parlare al tuo popolo, e r-iudilltn lU, con11nossi, l e tue parole da T e più \'Oite l'ipetut c : - .... quand o in cento cittiL il po polo ){ t idù : W. Colujunni!, il rnio pett o naai si g"onfiu di oq;ug lio e mai sentii esser e del tutt o <leg-110 di qu e~ li en ·iva. ;\la QU}II HIO il grido : - ·w. Castr,lg-io,·allni!. dalle foll e plaut1e11ti di l\larsnla ri»<m i • (•cf arg-gi a n<lo, allora, cr edet e111i , piansi di ~ ioia, e l'oq cog-lio ani fece ehiJro .... . ''· Se àn<·ora \'iv e, si, vecchio se vero, p on !ro e Jlll ri si;illJO, dti s s it , ng-!o( i, tra le atllllrezze c h e i carnmi. ttallt enti oseuri tl clla vita ti donarono seaupre e t'n n ehher o foN<c senaprc donato, quanta fe-licità illunainer ehhe il t no \'iso d" A post olo e d'infaticabile Pie con i e re!.... l.a c ro ma r~• . intautn, !an g iù r e!!istruto la se r·h· dei fe :<t e~g- ialll e nti dali in 011ore del pl"inao Prefett o

J l hrillant issimo ricevimento nella bella cn~n pat.r izia 1lei baroni Orimnltli


SICILIA cbc incarna, per cosi dire, l'avvenimento personifìcandolo. Il rice vimento di gran gala, dato nel palazzo Geracello dal Barone Giuseppe Grimaldi sta a. dimostrare con i suoi splendor·i di luci, di sfarzo signorile, di gusto finiss imo, di toilettes smaglianti, come La tradizionale grandezza e ricchezza r a ffinata. degli. En nesi non s ia mai smentita e non sia seconda a Jl ('~'<\lll3.

~~~~

g-iù, il llligllore COillOICllto allo meravigliosa.

f l':<la rh ~?- raccolse tutta la pat·te più e letta <Ie lla cit-

tadinanza. nttomo nl Prefe tto Hugges, souo le parole che lo ,:trs~o e l,l>c, tra l ' a ltre, a pronunziare rispon . d c llù u ad un brindisi fntto in suo onore: "···· e ri11 -

grazio particolarlltenlc il s ig. Darone e l a signor a Baron~ssa Grimaldi di Ge raccllo c he con quest o magnifico e signorile ri cevirnen to hanno dimostrato come e quanto la vu~h·a em inente Castrogiovanni sia stata. degna d 'esse re ele,·ata al r ango di capoluogo di provincia '' · E chiudiau1o con un'ultima fotografia: la. quale riproduce il Prefetto Comm. l\ogge6 e Davide Fossa all'uscita dal teatro comunale Gariùallli òove quest'ultimo dinanzi ad una enorme folla ed ai rappreS"lltnnti dei s indacati de lla provincia, ha. illustrato g-li scotli e In necess ità dell 'organizzazione sindacale.

Pino Longo Ferl'ara

Il Pref. Rogges (1 ) e Davide F ul!Sit 1:!) dal Teatro Comunale Gariùahli Hipr. victal.a Fut. Xerri ~tll ' nscita

CASSA DI RISPARMIO V. E. Lg l.,LtO\' LNC IJi} S fCLLf ANffi l N pgn,

P A Lg[~l\1 0

Anno 65 di e se rcizio

DIREZIONE GENERALE -PALERMO ---o~--

SEDE : P A L ERMO . .l<'lLIALI: Caltauinetta, Catania, Girgeuti, Messina, Siracusa, Trapani.

l

AGENZIE : Acireale, Angusta, Campobello di Mazzara. Canicatti, Castellammare del Oolfo, Casteltermini, Castelvetrano, Cefalù , Favara, Licata, L ipari, Mazzarino, Milazzo, .Modica, Mussomeli, Pachino, Porto Empedocle, 8. Agata , di Militello, Sciacca, Scicli, Termini I merese, Ter ranova Sicilia, Valguarnera Caropepe, Vittoria. SUCCURSALI : PALE RMO N. l. Corso Domenico Scinà - N. 2. Corso Vittoriv Em. , 377- N. 3. Via Roma 2o t ronco,- N. 4. Via Cavour 80.- N. 5. Piazza S. Anna),- MESSINA (Via Oar ibllldi) - SIRACUSA ( Piana P a.nca li) - MODICA ALTA (S. Marina Salina, Spadafora, Canneto).

DEPOSITI a 31 Dicembre 1925 L. 314.731.970,50 OP ERAZfONI: Depositi a h aparmio, a piccolo risp"nuio, a couto correute. J<:missione di libretti a risparmio circolari - Em issione assegni sopra con ti correnti infruttiferi- Anticipazioni eu ti toli- Sconto o iuoaeao effetti serviziu corrispondenti- Mntni ipotecari e chirografari - Pegoora.zione oggetti preziosi -Locazione cassette forti- Depositi per custodia. - Credito Agrario.

lalfittm Wlllll filt Il 31 ~ÌCUI~rt 1924 L. 3.58Z 953.71


VITTORIE E RECORDS NEL 1926 c.

Cllllt.piuna/o r\. Ctt rl'lll'fL (Ca JTlU'a 7 fe iJhraio Corsa iu S;d lta San F nm c~sco Pasgo della F oce, 1\111. ~.400 - Categ. 2000 cr11c. : l. Sig. BETTI !' U " tipo 30" in 2'7''i.l. !'>. ~.oo 11/.l'lri Lnncù.tli di Nnpoli (Nupoli 7 feb braio) Catego ria fìuo a 20110 clllc. ; l. lhli'O n L" di SA!'\T A1;AT A !Ili "tipo 30" alla Ined ia rti l\111. !J!:UJOO. l 'ri11w Ci,cnilu l lllt' J'Itll:.imwle tli Rl'yolm·ilti (Sanrc-

•••o

H fe hbt·aio) - Categ. Turis 1110 tìno a. :WOU t:IIIC: Si![. GIHAUUO s u "tipo 30" i11 1.3!1'40' ' (miylior lt'lll lW Ile/le mocclline Ila /urixnw). ·'··r·IJIVIII CrJTJJ)« l'iera di Milano (velocit;i e regola ritil -· l\ lonza ;., aprile) - Clusse l : l. Sig. F IIANCO su "tipo 30 u; 2. Sig. l; JH AUDO su "tipo i.JO "· f'IIJifJll \ 'inti ( i\'fegsilla !'1 111ng-gio) - Giro 7>iù rl'/tlt'l' dd Cinnit.t,: S ig. FASO!\ 1·: su "tipo 30" e lle co. pnl i !fl K111. in ~1· alla Ined ia di Km. 7!',.!H:J. ('irnti/.o T11rislico di .\ll's.~mulria (Al essa11dria !llnagg io) - l. A.s.,olulu Sig. A L\l i N l in 1.~!:!'~>3' '/~. :~ alla velocità. o rari<~ di H2.1:J2 - Categ. oltre HìOO: l. AYMIN I ; t. GIHAlii>O s u " t ipo 30 » - Gim JJÌIÌ c.l'lo cc: Sig. A Yl\ II NJ in 21'4''::1 :, alla 111edia tli Km. !Jl.OH>. Surn•nltJ-Sunlayaia ( Napoli !J lllllgghl) Cor:;a in salita 1\111. li - l. .l sso/ulo ;\ lat·c hese- DE STEHI.I C II in 10'1 1" alla ,·elocita 01nria di Kn1. 70.703 (NnoNJ 1eru''' rt.~soluto 1 Cnlelforin Co r sa : l. ;\la t·d1cse DE STEHLICH. l.n Uul•asswla. ( Barc~ll o lln !J lllaggio) - Con:u Ìl1 sa lita tli chi lu n1e tri 1-.!'00 - Cuiell. Tul'is n10 fino a :~1)00 CIIIC.: l. Sig. lìAHC JA i1Ì l-'ri>'6 IO (Nuoro II'I'IJI'Il ).

l'f u ll Spnyuno/o rlt•i 100 nf/',,ra (Barce ll ona l:J 1111\g'·

,!.!ÌOJ - I l Sig. PA<;Es è tlllllllcss•) a farn e part•• p e r av e i cope1l0 n e ll\11 a Kn1. l()!t.M)!J ( lltl.'rlitl 71i1i

''"a lll'//11 ciliwl'"''l :~ooo ente.}. f'hilulllf'll o luncioto Ili Crt.H' rla (C a se rta 6 1-!'iugno) Cnteg-. :~ooo <·n1c.: l. Sit(. De HOSA in :l1"i.J~, alla 111cdia di 1(111 . 113.f{l>. Nl'llr ·hut,·I·Chruourml (Chau1nont 8 g iugno) - Corsa in salita - Cale!-!·· 3000 turis111 0 : l. Sig. BOT TA - Ca t eg. :?000 CIIIC. tur b 11 10: t. Sig-. \'OH:--IA\ SII Il lipÒ 30 1•. l'hifullll'lrrJ lautifllu Ili Giu1·rra ((;ine\'l'a 13 g iu g no) - T uri;:1110 - Classe 3000 cn 1c.: l. Si).!. BOTTA in 31'8, 10 n.lln 111-e-dia oraria dii 1<11 1. 113,:?10. .,.,. , .,,;,.f•a.~sr> dr/In .'ionww. (Ho n1a 13 g-Ìllg'IIO) Cor. :-:a in salita di l\111 . 13.!l00 - Cut.eg-. Corsa: l. ~Iar­ l'llesc DE S T EHL.lCH in 10'8''2 :) alla m ed ia di l\ iu. 81.6fl6 ( NIW'I 'IJ recurtl as.~ollllo. l'npJIII Gi1wri (Fire nze '2.7 G iugno) - Corsa di ,·elo citit di J\111. 100 - (ateg. Turis 1110 :!000 Cllll'. : l. Si!f. BAHSANTI su " tipo 30" in 1.16'1!1'';2,:, alla m edia rli 1\111. !Ji'>.53'2. ('iu:tdJr, tlc/111 l'iaun {Hizzico ni 11 lu gl io) - Tut·i'-1110 l\n1. !l:'1: l. Asso/11/0 Si~. VITT OHI.A s u " tipo 30 "· ('lflll' u .Collt' d ella Madrlal ~' nn (Ctllleo t. Agosto) -

Cor~;a in !<alita di l(nl. 67 per \'C tture tln tUJ·isJIIIJ l. ,l.~sl}/u/o Si~. A Y;\11:--1 1 in 5<H>"4J ' alla velocità oraria di 1\111. 80.:!~r\. (Nnow n•cnrrt asso/'1110); 'l . .1 ::solulo Sig. (;LHAll i >O in f1 l':!8 " - Cate~o riu oltrt' ~ono cn:c.: l. Sig. AYl\ li N I; :?. Sig. (ilHA tl DO. Cu7JJ!rt Act•r/111 (Ca,.fellaullll<•t·e Adriatico; 8 agosto) Turis 111o - Gito pi.li lwloct: del 7H•rcur.w: Sig. AY i\ll :'-1 1 in l !i'G"I :, n Ila n~ loc ità orut·ia di K111. !J3.ml0. Cfli/r)m.r 11·o lnul'i,lo t! i \'ol.w.ymuL (Levico :?.3 agos t o) - Turi:-.1110 olt1 e 200(} cn1c. : t. O n. (~ 1 AN FEHHA . Hl i11 31 ' '3 ~J alla media di 1<111. ll::l.!JUO (.\f'iylior i l' 111 ]JO t/ f'i fl' 1/UU:C fl i IL(' t/ Il [Il J'i.WU)). Cii 'I 'IIIIO tli S7J••;ia \ Spezia 2!1 Agosto) Categoria fino a :WOt) t llll'. : 1. Sig-. N IJTI s u " tipo 30,. i11 l.l!i. ~,o·,. Smlo/11 rtf Mun/t• /'l'i"'ylino ( Pa lt l'IIIO, 12 Settembre) Cor,:a in s al ita ]{III. 8.~Jll0 - Sottocu sS(l i - Turis uw Lqw rt e : l. ~il-('. Cl lCCIO in IO'?!!" - Turi!-;1110 clli11se : l. Si)!. l ILLJ1TF.HI in 10'!)3". Cltillllllt'lro /uucifllu t/i I''' "'IIU ( P esaro, 1:! settcu1hre) - l. . \s.wlui iJ ll lace!Jinc da Turi,:m o : Si!{. GIOi\1. B1:"1/ J. Cil'(· uilo La;ialt' -.'lliJinn (H0111a 18-l!J-?0 Settemhr e ) Pm,·a di T uri;-,1110 tli 1<111. G!iO circa - L' èq uipc BOi\AM I CO-DE LE L LI S-STOPPAN I la sola yinnl11 ,Lf t·r, mJIIt•lo. Snsti -MOIII'I' IIisio (Su;;u J!J Scttemlll··e) - Corsa in ~~~1ila di cllilonH!tri 22.100 pe r 11wcc hine da T ut·is n1 0: l. Asmltr/o Si!.:. A Y:\llr\ 1 in 20'!>6" 1,'5 (N Il O· r" n·N))'(/); ?. :\-<.<11/utn Sig. GIHAlJf)O in :?1'16"1/ r"> n · Com}(/ Collillfl l'isl oit•s p (P is t oia 1!) scttcllii.Jre) Corsa i11 ,:alita tli 1(1 11. 1~>.;'100 - Turisn10 - Categoria :?0110 cnn;.: 1.. '-iig. HE H KAHU JJ'\l in 1!'1'32" 1 1 ~ \ 't•rmicinn . Rorr, di f'11pn ( Hon•<~ 26 Settembr e ) Cor~;a in !<<dita di J(nL l~.!tOO Turisn1o 2000 cn 1c. : l. Si)!. HO~Al'III CO in 1'l'1''31 :J (N ucwo n:1'0/'tl}; 2. Si!!. PANCA LLI in 13·:~2" - Corsa oltn.• :!000 CIIIC.: l. Sig. T AHTA(; LJ A. -"1wll'/tJ-V11rcn t/ i. C•·rro (Spoleto 3 o ttot.rc) - CO r !;a in s;a lita di Km. !l - Cutcg. oltre 1!'>00 eme.: 1. Si!-(1101' TAitTA(;LJA. /11J/oyna - l.oi rlllo (H(II O!{llU 3 ottoiJrc) - COJ'!:a in s;_tlita di 1\111. ':!7 - CaiPg. Turi!-;1110: 1. As.wlufr, ><i~. TEST I in 4'!3';.!)' ' 1 !1 (Miylior trrnp11 - /lt'clll'tl ). :ltluntrltl tlt' /1 '. \. C. di :)iciliH (Paler1110 3 ottobre) Uussifi( a ~ul f!iro piil ve loce s u l "Circuito d e ll <' ;\ludonie " (K111. 108) - l. Assof,tlo (Cor:->u e- Tu• i;:lllo Si~. \' AI.DE~ eon lllaC<'h ina da turiS!llll co1c. 2000 " tipo 30" i11 1. 46' 13" ,1 S. Tlllt·ntiuo-Co ll•• t/i l'al.r·nw (:\lacerata 17 ottot.rc ) Co1·~;a in !~alita di K111. ::i: l. Catcg. ((l i ' Sn t' l. . 1.~.~~~ /uto ;\lurchcse DIEGO DE ~TEil l.l CH in 1.' 17' ' - Ve locitù oraria chilolllctri 70.03!). ri/IIL1Ji.onlllo Sudo/P t/1'//'I'.C. :\.M. (:\lonza :?8 :'\0\'CIII· hre) - Classifìcu su 10 g it'i de lla pi~ta: 1. C:e~a­ riuo SCH I EPPATJ con Llll giro eli ,·antatrg-io.

e

Candele Champ/on -Ruote Rudqe· Whitworth - Olio Oleoblitz - f.lmmortizzlttor l l;lartford -· - - - - - - - - - - - -

Soc. An. Autocostruzioni

~

Agenzia Generale per la Sicilia: G. PILLITTERI ~

Via Venaria, 73 -To_rino MERLET - Palermo, Piazza Castelnuovo ::

l

l


....

figure del g ;orno •

Cesare j'r1ori Cilla<liuo onorario di l 'ule nuo, per d e lil •e razi u ne de lla cessata Giunta, allntmziatu :;ulc ttn Cttt Cnte dal Podestà On. Oi l\'larzo in occasione d el s uo insedia lllCn to . Cesare l\lori era già un cittadino a utentico, e fm i pt'il!IÌ!';~inti, della S ic ilia, (' pe t• essa de lla ca. l•itale d e ll' Isola. :\'on u s i ::tll' e llfas i - ed a nzi in pa •·t icola r ruodo con \'iuti ch e di troppa se ne faccia irt tllt campo itt cui lu cronaca sobria e s ince ra potrebbe da sola rap-

l•

l'

Il·

o

presentar e ge n e ralt11 e nt e In forrna più utile. pru per· retta , piu degna, di va.lorizzazione e di esa ltazio n e non ,·oglianiO qui c·adere in fornt e divenute troppo contulli di Jllaus o e eli omaggio, eire r e nde r ehher o tn e no sen s ibile ai più l ' espressione de l n ~tro sen . titttento. Altra vo lta, in te 111pi clte seur bmno K i ~t cosi lon t<lni (e no 11 son ch e tre <lnni !) ci toccù la Yentura di sct'Ìv e r e di un liltro c h e la t·ealh\ o di e rna ha t'C'l'O ver·an11mte prezi6So : com e l' a nnunzio, come il vaticinio di. una pos~ihi lit à ch e sern b r ava a tanti inealizzabile, e elle noi prevedevamo qual e fatalmente

p ro~~ itr1:1

:ti llc!'fitli d e ll'l stlla . Er:t il lihrn di C:csarl' :\l o ri: " Fra le zag-are oltre la folichia "· E \I Oi clw <tppe lta a\'1.'\'HIIHJ tunc lttsll Uli<L più fvrte 1·ipresu di t·a Jupa)( n a contro la tnafia. ,·edenltliO allont iti qu e ll' opt:nl ht confcmra efricacl!>s itHa di tanta parte dellt• ,·cdul f! d a tt o i e!' pre ~<se, anclte se il Jll'OI•Ie nra e r a in c,.:;;a trattato quu:::i soltanto, a n ostro giudizio, sotto un aspetto. oggi pe r ò, l'ive latosi nella pratica oott1 e il piit ur!<ente pe r piit a urpi e re alizzazio ni , .ge non ccttrc pre ponde ra utc pe r decis i ve ri ~ol uziott i. A lcuni tlle!'i d i p~1 i Cesa1·e ?\!ori, chiamato a t·eg . !!C I'C la Pro ,·inc ia cii Trapani, o ffri va il priruo ese u Jpio di q ue l la che dm·e,·n esser e iu ~eguit o - cou la s ua as;;nnzioue a Prefetto di Palennu, e coi pote ri cottferiti g li da l (;o\'ei'Jio ris p etto a tutta l'o t·ga uizzazione d e lla lotta contro la mafia ne ll ' inte r a I sola - In g ran d e opera ei re così cop io;;i ris ulta ti h a g iiL dato in breve t eulp o, ch e tanti in·segntu11e nti ha pos to Httche a coloro e lle Jil'e \'e ntiva ltle nte pot evano l'i te n en;i i più vicini a lui n e i criteri e ne lla fede. Oper a \!Ile - come tutte le pi i1 g randi ose r ealizzazio ni ha prese-ntato certo in qualche d etta g lio d e lle pecch e o delle lacune, e che fo r se uvrei11Je nr e rituto una assai mig lio r e e più feconda ris ponde nza in un a p iù a d e~ u ata c n volte piil cottlposta c più ser ia cantpa . g na d e lla stan 1pa: 111a c h e ne lle ~u c g r andi linee c n el la rna:<sil11a pude clc i suoi fru tt i è tale da ir11porsi a ll ' interel'San1 e nto t' alla gratitudine eli tutti i Sicili a ni 01 1esti e coscienti (c so no l'e nor·rne nJagg ionut zn , COittc lo ~te~!'o Ce~are .\IOI'i anJnto ni l'Ce e im;eg na ) COli te un e\'ento <.Id più nob ili e d e i più cost ru tti \'i che per decenni ~ ian o trascor s i s ull a Yita d el l'Isola. Certo parecchie altre ,·oltc lo !'t esso pl'oposito, dallu corupiuta u11it ù nm:ionale fiuo ai nostri gior ni, ··.cruhrò trascorrere l'tt ll 'atteggiarne nto d e i (;ovet·ni c info t'ttll'l i'C l a lo ro azio n e ril"pe tto alla Sicilia: e veu . 11ero fum;io nari riso luti e di valo r·e; e furono e ntana.te l c~tg- i Rp t'c in l i; ~ ftt ron o condotte de ll e lmlt agi ic tlle llJOraliili. ~ l a c iò c h e g ià da q ual c h e te n1po ~ i S\'O I~e n ella nostra !et t·a Il O ti ha riscont r·o nell e azio ni d'tut a YOita; c s i pui, esser e l!ctt ce rti c.:lte tutto !In edilic io Ì.' cmllato : quello che. p e r· fosch e c sn ug uiu n;;c inrpa lcahtn>, !' i c rge \'a s ulla \'itu di ' tanta parte de ll' Isola. diffond e ndo il s u o tnalilln u iucallt esilllo H tll'attivitit e s ul d ecoro stc;;so di . un popu ln co;;i p rofoJI(Iameute impro ntato ulle virtit piìt vane e più ~a n te. " Fra le zagare oltre la fo schia " · E vcnuuente una ro~hia si è diradata: non lJue lla g ravant e :-u pla).(lte lonta n e, o\·e co r11 r in tllt SOI{llù J.{ iun).(e il ri ftes:;o del n ostro c ie lo e rlel nos tro sole; tlla qu e lla c lt e e ra s ulla nostra t e rra s tes~a : quella ch e pesava s u ~li sp iriti i11 alc un e prodncic de ll' Isola. e in ttl ezzc > :c 1:ui si att.t>nunva il fulgor e <Iell a luce più l.Jell a e piu <legna; che è n e lla houtù imratn e n e lla itiCOIII · tlttWsut·ai.JUe ra ttivitiL d el nostt·o p opolo. Ora b isogna costruir·e. E, corne t a nti d ei di~cor·1·d da lui pron unziati pur n e l pieno d ~o re della lo tta lt a un o completato il ft ensiero es presso in quel lihro augurale. come dalla posizione del proble llla di polizia egli è passato al fe rvid o annunzio di c iò che è n cre!'sario conrpi e r e p e r· i più a lti destini cie ll' l sola . cosi possll C-esar e i\lori fa rs i e lettte nto attivo c poderoso di att ivitù costr·uttiva: pur se g ià t a nto ha cos truito, c rea udo In p r e111essa e la base a nn più sereuo e s icuro s ,·o lgime nt o d ell ' azioltC d egli individui c delle colle Uivitù per il magg iore ben e d e lla S icilia.


50

SICI U .4 Flo ri u Ila ri ,;c,H,~o, in l'a k ntto ,, m•l la Sicilin tutta. un nuovo e lo<lu el tti ~s i tt tn segno uclla s i111patia c llt• ha saputo ncqubta r s i e del la co ufid c nz a che s u sci t a il

Vincenzo Florio

:<UO II Otnc.

(;Ji auspici d elr AutoiiH.>loile Cluh di Si ci l in , cl te fo nwlllo per lu no~t m Ril'isltL un allibito c pre:l.io::;" e len te nto crincitameuto e d i n ugu r·io, c' in t pot1go n o i n que::;ta eircostunza una purticolure- llto de::;tia di csttressione. l ' CI' ciò nulla ag:gi u ngerer11o co11 le pa r o le nos tt·e al trihuto di affettu o~a fi duci a che a \'inc enzu FltJ r·io è rla ta nt e parti provenuto in occasi.o n e d <:' ll a r ece nt e nonti!Ht. ~la cert o il s u o n OHt ~ è tlltH ga r e 11zia di \'il::t pilr reco11da e s ig nifi cat h •:t pe r una is tihrzi o u e ell e è d(:(l lla d e l ntassinto pre)..do e delle llta:<~int e cure . c ell e, d o po 1111 iuizio iuduhl, ia tncntc lusi ll )!hi e r o, deve c,... ser·e svil uppata in tutta la sua pote11za di rappt·cse-ntazio n e c di e lcvar. iOl!C delle fo rz e cco ll n ruich e dell'Isola. Troppn prest o è aneura p e r ri\' c lar·c un pro grarllll iH. Questo, però, puù cl'sc r c loe11 fe n11 o fiu da ugg i: ch e. conre la " Fi e ra Canrpiouaria Sid liarrn ,, cl ·he iu reall ù, pe r ru e rito di \'i ncc11zo F lorio, il SlJIJ co11cepinte nt o e il s uo hatt esirllo nel la !';edc ùe ii 'A uto ru ohil e C lub di S icilia. cosi es;.a a vrù i H ro i g ionti più rudio5i per· \' Olon tà e 1wr (:apt'tciliL de l lo stesso u o: rto, c h e, c r<·und o printa la lltC.r tdia lc :<ua " Ta rgn "· e po i s uscitunclo lJII CI lltO,·inre u to a ltarlte llle l1enefìco c h e va sotto il rr ont e di "Prillta,·c r·n ~ i c ilian a n, lta JZiù dato a P a le r·11to e a ll' l soln tutta n11n cosi perfe tta esp e ri e nza d e ll tl s ua qualitù crcatl'ici, ed un cosi proficuo co n t ri lou t o ù i \'ila e d ·u ni rlta zio ne.

C hiatnato dall a fiduc ia de l Go,·emo a r eggere della Fie ra Campionaria S icili a na, Yince nzo

a. z.

ri.~nte

!l ~~.~~~~~e@~@l~~~~~~ ~

SOCIETÀ . SICILIANA di

Prodotti e Concimi Chimici P A L E R M O ------·· ~ ·Anonima per azioni Capitale L. 16.000.000 interamente vnsato

PER FOSFATI MINE RALI -FOS FAZ OTO · ACIDO SO L FOR ICO A 66° Bt- ACIDG SOLFO RI CO PER ACCU MU LA TO RI - ACIDO

Fabbriche a Campofranco Scalo (G irgeuti ) Milazzo Tommaso Natale (Palermo) J.;icat.a

Depositi: Caoicat t.ì Porto Etupello(:lc 'ferruini Imerese

~


J:'azione òel f>rovvediforalo alle Opere pubbliche della Sicilia l<ilornian11• Nt•t·untlo la pr·omt•~<Na fa t la w· l p1·imo nunrt•m tlt•lla uo~<t m HidNfa - ati occu . pnrr-i t·ol più vivo illlt•l't'~'~"~<lllll'lllo th•llt~ opere pulr . hlit·lu· : l' . la no..-11·a I'IINj.;f'l!"ll 11011 pot1·ù uelht malS· si 1na sua JIHI'It· I'IH' t·oj.;tituir·t• una 1-1inlt•si dtll'nt. li,·itù H\'OIIa dui · I'I'OHI'dit omto lll'l' la ~idlia. E' nolo. i1•fntt i. t · h(' i l' t·or,·<·ditol·ati alle o. 111'1'1' )'nlthl i('}Jt• HIHIII ~<lati iNf il n i ti Jl!'l' arYial'P aol 1111a snlll:t.itlllt· iutt•j.!t·;ll(• i pt·ohli•mi vasti e •·orupiP:-;~<i lll't'KI'IIIati i11 qtH•sto t·ampn ùalle pro· \'i n t'it· t·tHtlitH'Hiali <' insulat·i dell ' Italia ~ l el'iùio . Ha lP. EHsi r·n p p r·t·l'lt' ll t a no i l p l'i m o auùnce e gc. 11iult• l l'Ili al Ì\'O italia 11o di dt•t<•utr·amcllto Ol'I-{H · uit·n t' fullr.iollnlt•, a t tuuto t·on tal<' lar·gher.za di ··r·itrr·i dn p••r·ant•ttt·l·<· In t·t·ltlir.;r.azioue di n rslc I'(H'I'lllliW t•tl il sodrliHfat·itlll'lltO di IJi~<ogni ed 11· s p ir·azio11i sct·ulal'i. La t'OIIIJit'lt•llza n t lualt• tlt•i l'1·ovn•d iiOt·a t i iu . n·slt• 111111 solanu•utc• lnatt•t•it· "'IWt·itit-hc• e h<' ~<ono.

i 11 lmsf' a Il t• h•;.!l!i i~<l it 11 r.ioual i. rwllt- a t t ri lmzjon i tlt·l ~ l iuillh• r·o d1•i LL. Pl' .. ma tutle quelle J.!iù attl'ilntitt• 11tl alii'Ì ) ( inisH•t·i. l' t•OlJ\"('I'j!Cil ti \'('l'SO il ti1w t·utnll llt' eli ntlol'izzat·t• - nwdin nte l't'l't'· •·ttr.ioHe di OJlt'l't' puhhlithl' - lt• I'Pgioni nwr·iùio . wtli <' pt•t·l'illtl t·t·pat·(' o l'ill~<altlal·c in molti Juo;!h i lf' c·oHtlir.iou i p i lÌ <•IPrrwn h11·i df'l Yi Yere c· i \'i l<·. F. P<'l'tanto, oltt'l' l·ht• tlt·lla ,·iaùilitù, dci por· t i. 1lelle bonitit·IH•. dnsl'itbe branche di attiYib\ tkll'.\nnnini Rtl·a~ionl' dei LL. PP. , sono stati p:u:. 1-1Mi al 1'1'0\'\'f'llitOI'ato 1'11tti i j.;('l'\·izi d i competpn. r.a ùc•l )[iniHtc•a·o dcii ' Et·OHOmin Nazionale - r e· lati\'i alle it•rignr.ioni. allr op<·t·e di ~-:ist<'mazione icl taulico.for<'l'lta lc di'i hal'iui montaui cd all'im . hm.wh iml'nto dpllc zont• li tor·ntH'e, al hon ificamPn to 11J.!t'llt'io in cptanto ~o:ia coliC'~ato con lt· il•;ll,;fot·.

lll;lr.iorri fondiai'ÌI' tli pultldit ·u iHh•t·c•sf.ll' - c·ltt• formano Oj!j!l't lo th•lln lt•l.tJ.!I' :O:t•t·pit•t·i : i sct·,·ir.i tli <·onlpt•tc·Hza dt•l )liui~;tt•t·o th•ll'lllterno diretti ad llj..wn>hll·l' h• lH·m· d~;tc• di aeqtm potai.Jilc, la t·o:-;lruziotH' di OH(H'tlali , c·imilc•t·i. lomli di iso . la m P n t o. fOj!IIH t trr·c• t•tl a l t t·c opt•t·P igi<'n is:hc: i ~<1'1'\'Ìt.i cli pt•tuli'HI i dal )JiHi~o:ll·l·o tli•lla l'ultblica l~<tnlr.ion<· •lir·t•t t i a f:wilihtrt• la t·ostnlidone tl1 l'di ti l'i ~~·olnstit·i. .\' •111 c' ll!'l't'~<~'H t·ia a lt·trrta l<jll't·ia lt· t·ompc.-!Nt · w pc•1· t'UIIlfll'l'llth·t·(• la m·gallit·itù th•lla t·ont·(• . ZiOIIC', la IJIIliiC, JWI'IIIt'f ft•lltlO 1111:1 I'ÌHÌOII(' ~·omplc ­ ta l' dl'tirrita dt•i (H'OIJ it•tll i (' la c·OIIOKC'I'IlZH dt>i HH·r.~i alli 11 l'isoln·t·li, imJH.• tlirù tpu·lla <'Ire JWr anni fu la tlPplo1·nta fl·amliH·ntal·i<•tù dt>llt' atti \'ÌilÌ statali t• lorali ili ttlll'~<to c·:ltnpo. e eli COlllit'· ~uc•nza In fi'<IIH uruazionl• clt·llr op~r·e t• lo sparpn. J.!l iamculo dl'llt• ~ l ll'~''': 1·iù dù al 1n·o1Jlema meri ti in n a lC' t• d i lll'trl:lf·t> 1111 i n lt' t·c•sst• p i t) t·onereto et! aclt•t•t•nll•. IHIItO Ullt• \'Ht'it• IWI'f'I'I<Ìt;) r·egionaJi ac · llill'~<i. dopo tJ(•t•(•llfiÌ di tli~<illlll'lt' F:Jl<'1'3UZC CJIIHHin alli' molt(• attidtii. o~gi i11 ~"~'·iluppo, per i l si lt·rrt.ioso '<•cl t•r·oic·o la\'OI'u dt•llt> popolaziouj S(H•t·ialttlt'llll• l'lll'li)Ì. ~p .. tta alla IIH'lllc• at·uta t•tl nlla ,·olontù rea . lizzat r·it·c· tlc>l ) l illi~< t m (:itll'ia ti eli an>t·e - ~"<' · t-nwnrln lt• clin•ttin· clc•l ('apo ,{cl Go,·erno- creato qut•l'll\t m·ga11o lllltl\·o, YÌ\'0, moderno , ,·icino. p1•1· la soluziOtH' tlc•tìui t inr d Pila tl'oppo annosa c> tino a ir1·i i11sol111a IJIIf'lil ionc meridionale. La tlispnNizi<tlll' h•j.!i,..lntiva c he Ira (·J·eato i l'a·on-f•tlttol·nti pnt·la lrt data ciel 7 lu:xlio J!Jl:i. E Ila tlata inizinlt• tlc•lla lor-o aHivitù fu fissat a tlal ~ l inist1·o al 1:1 ago~lo l!l:.!:i.

Il Gr. 1111'. P in Ca Il etti


SJC/ LLA

('onl'iglio RupPI'io1·r tiPi LL. l'P. , tlt! L qu:ll e c le \'irtù moJ'ali c lt• alte qualil;\ di ur~-ran.izza to1'e H(L an i ma t ore cJ·aJJO già not t' a ne he fuot·i della Ammiu il:lt t·azioue, f•tl a t'Ui l' Ammini strazione de\'1', in vari campi , L'attuazione di nobili inizia-

th·e. Egli petl:le~uc ùa nn a-nno c mezzo in Si<:ilia la sua aspt•a fa t ica , ogni giomo eguale nel fervvn! della sua. ant tc<l e ardcntisl';i ma fede nclln piena rina~o;eita nazion<llt•, imprimendo all'u!Jicio :;un. al quale <:ollaborano c lementi ùi part i,·olare r·ompetr•nzH c di viva passionr, un impulso quot i1liauo di cui già le popolazioni th·lle varie zone d<•ll' I:;;ola ùnnuo impar ato <L conoscere e aù apIH'l'ZZHI'I' il mi rabile t·Pndimcnto. Ed è augumJ't• ~rand e bt>ne alla Sicilia c ltc J'i m anga ancor;\ n lungo al !;HO altissimo posto, li no a rcde r e fim·en te me:-:se l:'L ùo,·c egli lta spm·sn larga f.' I'JH (lÌCilte Sf.'ffiÌI1llZÌIJI1().

STHA l> A CA Hl ~ 1 - \I Oi\'l'E LEf>RE. Dl'/lfl lttnylu·;:ll tli circa !J chi.lu llll' lri, ha I!J .~co­ JI'' tli flllllrrion• i tlw· co m11ni e co /lt'y !H'tW il l1•rri/o . l'il!. in/t' II SWIII'II /1• cn llirlllfl '' yrrwaylic 1• {r111teli, olio rl'lc ft•rruriarin (s lo:. di Carini) Pcl alla prot'inr iu/fo co s li t•ra. Il t·osto di ros tru: io JII' i! prcrislo in L. 3.100.000. l .' llflilllfl:iout • .~i 1Jrcn·dc 1UJ-~sa ll rt'fllire rer.w la fi ne tl d 1!1<'7.

Il rapo <'on tah• ;,.!'iOI'IIo il l'I'Oncd itorato per la Sis·ilia , fallo 11011 solito llt'g'ii aumuli l.Hil'OI'l'atin. tliPd1· pi1•no pri11c·ipio al JII'O(H'Ì O funziouam('nto. La lidu<' ia fH' J·:-:ollaiP dt·l ~Ji11ir-tro 011. Oiu J·iat i 111i:-:1• ;t t·apo di'l 1111m·o 1:-:tiJtnto il lll'allri' Gflh-ialt• l'io t'allPtti. l'L'l•:-:idenh: di Sezione del

Una si ntes i si gnifi cativa ~elh· Jl a~ine 1li qut>~la Hirh;ta ,·etT<IllllO ma mauo ilhu;;trat i tutti i problemi relativi a puùhlki hl\·ori. alla I'Ì:>OIHzionc tlei qHali i l Prov. n ·ditomto rh·olj!l" la 1:!1111 atti\'ità. Offrinmo quct-:i a ,-ol ta nn a bt'C\'e ra:;:-:l'l!lla d e l problema stra. d;l]('. ) [a tiPsiùet·iamo iut;tnto rkordare alcuuf! <·ifl'l', eh<· dùuno :;;intetit·<tmPnh• la misura di. qua n to {' ~>'ta tn fatto tino al :n dkembt·c J!l2(}. c flt'l'Ò a n ·eJ·lt' IHlo l'Il l ' (•:;;sr· si r·i ft•t·ifwono aù esdu ~ire atth·itù !lt' lla \'l'l'a (' pt·opt·ia amministl·arsinHt· lll'i LL. l'P . t> dw fH•J·Lan to non s i è t.cnnto f'OIItO di hltti i IH\'tll'i ~i;Ì tli t:OtnJit'fl'liZ::t, t'OillC innanzi :-:i •' di'Ho. di alll·i ~ l inist('t'i. c tli llU~lli a ('Il l'n <lt•:,!li <'111 i ltwali. ltt>lla l!l.'>il io11 ~ df'i tjllali IlO

;;TH.-\!J.-\ 11.-\LL.-\ S 'l'AZ. 1-' EHHU \ '. DI C:\:\1"..1.1> • TA .\LLA S T.-\Z. FEHIW\' . IJ I \'ALLI·:IJnUJil.

Poute sul Platani . \1'/f'l'ifl tfi (Jf'I!ILd1• l' llluri:.::.a:iOJ/1' Cl(/ l'lli'Ìtt, /rrt !:t' l'· -~'' i f eudi di Garsia, R cyalmici, Coda di VoL7Ù, Boe. ca di CO ]Jra , Sugl1 cro . Trn t'l'l'sa il fi ume 1-'la l rtni, ed, ai fi ni delle yran~li t:I.J I111111Ì('fl:.i ou i, H•rve et utcllf1re i n con/alto dire/lo,

f•cilrwd o yiri. lu.nyhi e n:.w.~i. i /J at illi rld m cdifJ fJla trwi e d ell'allo Fim11 c T orto, 1W1!Cit è i t r•rrit.ori

t/e ll e 7Jro1:incie di Gi1·ge nti c Cnltan.iss e tt u.

f:.: lu11ga k-m.. 15. Il cost.o n e è ~re!'is t o in 6 milioni di lire. Srm! {1nil a al/(t mel1Ì dd 19"29.


,';/{'J/.1 .\

t 11 t1 a da i l PI'O\'\'f'lli t o l'a t o i u tN·,·iene ton larga •lJIPI·a eli tinnm:imn('nto. di dil·etti,·a (' di <·m•' I'HJIO : a J p•·o~t>tt i i n <·ot·so d i <·om p i lar.ione n. 1. :! tu••· 1111 impot·to di L . :.?:{1.0011.00(): /11 pr()g-<>1t i i n t·m·:-;o d i t·:-;a nw t<·<·n i<-o ed a m . IIIÌIIÌI<tl'llli\'o Il. !1_. (11'1' 1111 illlJICll'IU <:OJOpll'l'*Ì\'0 oli L. !I!I.UOti.OO(I: t'l la \'uti in t·(ll'HO 11 • •J:.?:l pe1· nn importo di l •. :iti:l.lli)(),II(IO: tl ) 1;1\'ol'i ultimati 11. I!J:! 1wr nn importo eom piP>:si,·n ù i L. :t~.IJIIII.IIOU.

1:10 dt•llo sd luppu ngrai'Ìo <Li u mt t·egione è la Jll't'SC'IIZH a t l i \'Il cf<•) tOlti \ ';1 t <H'<' SUl lU 0~0 . In I'Oillli'Siliotw, pcl'tanto. C'On la costruzioni" <h•llt· ~<tt·;Hi r pit) im)H)J'tanti. f' lungo le sti·adl' su•s:-<<' - in l<wn lit:) dte pt'<'Nt•utiuo le condizioni si ,, pt'P\'Ìsta a tw ile la t·ostruziouwg-1 io

'""'Il«·

STBAil.\ DA B.\J.ESTilAT E A CAST EI.I..Ul\IAI1E J)t-:1. <;O t.FO. ()//,• " .wdtli.~fun· n rilel'totli inlrrc•s.~i flyrirt,/i t• ('(JII/11/I'J('ÌII/i, .\l' l'l'l' .\II]JIII/111/0, CO/l /'al/rt: f/11 I'IJ.~ /JIIÌII' tl tt Tmp1wlt1 11 S. Cola/rfr,, a dm·t· rtiN't /lt•n· di Clllllì lluil rl n/la x/melo T ra111111i-M• 's.~ÌII•t l e 11111 -

t• vr

Opere s tradali

1 ;,,.,

Ln llt•<·l•:-.Nitù el(-'lla <·m•t r · n;~,ion <' di stm<le in ~i <· iliu t'· t·osl pr·ofowlanu•lltl' s<•ntita 1·he l'illtl >~t t·a l'la a IH·ot·ll l-IHI'<'illw fno1·i d i luog-o. l lui <lnti <·nn·<•la li\'i tll'll ' illl'hi(':-.ta pa l'lauwn ta l'<' . dali<' <limos tl'llzioni s pal'NC in 111olti d ot'\1 · lllPIII i nfti<-iali alli' pag-i•u· t·ondnNi\'1' del Lot·t•n . .,oni , t nttn n nn l'i<·t·a lt•t lt·t·atut·a su ll'argomen to ila dlial'ito l'lll'~t•nr.a di t·ost1·11 irc• utmwt·o~-;e <' lHHIIH· t·ot.thili. E qtw:-:ta 11,1 l<•1·at11m tl'O\'U poi fn iiiÌitlll<'tHo, t·is<·mJtt·o t• luJnl'. t:n ìto nei \'Ot.i de . t·~:r utali tlt•ll <• I'HJIIII'l's<~Ht a HY.C n:t;r.ionali e !orali, •t Ha nro. t• più - t•spt·t•ssimw ma ~giormen te sign ilint t i,·a - twlla t·ont i lltHl assi llaute im·ocJ~zÌOJH' •lt·i tnin11l'i «'liti. al li'H\'PI'~'<o ì <JHa li la •·nra li tù, im . pa 1·i <l llo s f i H ';/,0, ehi1'1 h • ain ti JIPI' iufranger e gli ostaco li t'l•<• si ft·a ppo11g-ono a Ilo s\'Ì l u ppo ùel \'Ì . ,-<·t·c· <·i,·ilt• <• d i 1111 pt·nelutt i\'o hn-oro. La risolnziont• 1h•J p t·obll'ma !';fl·nda Il', <lu n IJII{'. fOI'll ÌfWt' dati C' IIH'ZZÌ )11'1' dC'tPI'lllillai'!' i Ji m i t i <'d a n-iart• a Ila snlt1;~,ionP gli n Itri pt·obl('tn i ittt·t·<·n ti all'rtouotHia 11~ 1·koln, (l!t':l\·il:'simo IJllf' l. In t ll'i <·osi i t li Jll'cHiuzionL• JWI' la t•ontiuun JH'('('ss ir;) di l'ii'OI'I'I'l'(' a l tl':lS(IOl'tO a Sollla, 0\'(' 1 a d ('. st·1upio , si 111'11:-.i 1'11<• 1111 q11intalt> oli t·cm<·ime dii 111ic·o , 1·lu• H l'ah••·nw t·osiH L. :~:~. \'ÌI'IIC a t·ostm·•· il doppio tt·asp<u·t:t lo ll<•lli• I'Pil·alil'); alla \'<l · lo1·izr.a zionl' a~l·at·ia t·on la fl·a utnlnar.ion(' dt•l la . l i f ondo : HJl 1 i lll'l'PIIH'll tU tl1•Jia l"I';II'Nll poJJOla;dtHII' l 'Il l'a lt·: n ila sic·Ul'I'7.7.H pHhhli1·a. l't'<'I-IIIJI!H)~'<I i qn<•:-.1 i c·on<·t·tt i i l Pt·m·n~d i tora . lo nlft·outù sc•nz'alf l't) il JII'Ohli•llla con i1unweliati p•·m·n·diuwn t i di iudoll' t ntH' l't'la. E poit·lu\ l<' <·i f1·1• llllnllo n !la lm·o Jll'<·t·isa 1•of l'ffic'lll'l' (•liii(IIC'Il/.11, 111' l' itiaJIIO ai<'IIIU' dPlSII IIII·

inl••rn,l/o lut -"'· ('n/o/(/o e l'nsl f'ilflllllllfll't' 1/1•/

(;ot{o. ....:oui ullimn l n. ,.,,,.,, il l!ll.'H. f; lllll!ffl /nn. IO. t•tl il .~IIIJ roslo rOIII]JI!'I;.dn> i· Ili :J milioui t/i li, ,•.

.. l

Co~Lr ur.ione eli

un r ilo,·ato

eia pulllllieazinui ttflki;tli. dt<' ha:stouo a 1lare l'a· f' Ìtla nwnl<• la ruisut·a di quanto in <JIICsto r nmJ>O si ,.n <·ompit•tuln og-gi iu ~idlia. ~ono <·iot'. in <·o•·so di <·o:stt·uzione nell'Isola " c·111·a 11l•l J't'O\'\'t•cli tm·nto: - Km . :!:iO tli :-.t m<lt• t ra l'•·o\'inciali e ùa c'<tssitkat·t•. non llJIJI<'lla ulfimatl', per un importo di e·itTa !Hl milioni (t • si t m tta <li ~randi a rterie, a l. c·tu tc• tll•lll• <Jtlltli lungl1e :.W Km.) chP ser\ira nno a t·t·Jtdt•t·r più rapide lt> <·omunknzioui fnt le Pro,·itu·tr <• n tlat'!' ntiOt(' ad enorrui el'ltensioni ùi tl'l'l'itol'io :tARolutamcntc pri\·e di strade r otabili: - Km . ~:!:i di stl·ade comunali per un Ull · po l'to •li 7:i mi lioui: strnde c lte tendono a. soddi:-<f;ll'C le pit) urge nt i et!Ìg{'nze sotwa t utto •lei pit •·o li •·rut t·i nhitnti , c m ediante le quali si consegne· J'alla<·<·ianll'llto alla rele c>sistente, o si rng. g-i 1111 ~ou o l<' più dci ne s t aziou i ferroviarie.

Villaggi agricoli

'·

E' illllttl•bio eltr. u11o Ilei pt·csupposti fott.ln · m e nta li pc1· l'intcn.;ifi cazioue delle colture c per• .

Mnru 1li sostegno s n!la sinistra old Forgitt:llo


SJCJ/.1.-l

ne eli nuclei di al>iin;,ione da Sl'l'Vit•c in un ptimo momento da t·ic~o,·c·ro agli opemi impi egati ai la · ,-o l'i , e da t rasfonna re poi i 11 primll abitazione d ell'ngricoltor<': un ponte di passaggio, nchmque: unn t·enliz;,azioue di dupliee ntilit:ì. ~<cwia l f'. Attualmente è in c-orso di avanzata eostru -7.ione u n \"ill<lggio in n~gionC' llOIT he d i ('Ol·tt>llazzo lungo la ~-<trada clalla f;lazioue ('ammarata nlla- stnziouc di YaiiP<lolmo ; (' tnt brf>\"C snmnno iniziati i hwori rw t· altt·i due \"illaggi: 11110 in re gione GndllC'mf, l ungo la Rtt·:ula da ('ampoft•lict· di Fitalia a l'riz7.i , i11 l't·o\"itwia di l'alenno, ecl 1111 altro pr<'sso la stazinHt' di 8ft•t·ro, i11 Pro\"in t·ia dì Catania.

manutenzione e cilindratura I,,, gt·anòe t·ete s t m <htle, 1l<'tl a di 1. e la sse. dcll' Ts oh\ ha - ('Ome i! uoto - UHO R\"iluppo c hi lonwlt·i,·o di olt t·t• :!OOU dtilomdt·i.

Snlla Hnlestrnte Cust.ellanunare

Oli aut·omobili~ti c lw t•hht•t·o n pert·onerla 11011 più tat·ùi di 1l11t> anni fa e elte la pPrt;Ol'l'ono m·;t, posso11o t·om;tMa t'(' q11a le pt·ofondo miglio. l";IIIH'IIto Xiii s t ato HttlliltO. ()~~d - a seg-ui tO della t"i!intlt·attH·a. oltJ·t· H50 l'hilo me tri di "trada po~<sono Psst>t·t> p~· t·<·orsi a ,-eloc·iti\ n l tra \'O 1t a imp<·Hsatl' t·appt·l'~<f'llta nn peg-no di ~;pe8l\. di o ltt·t> 1011 m il ioui: e frattanto il Pron-editot·ato intf'n~-<ifi ca andtt' i l:l\·ol'i eli mannten;~,ione cwclitHtt·ia , f' , <·-nn <·t·it<' t·i di grande> laq~h ezza. CJIII' lli tl i siK!t•mazimw ,. tnigliol':l nwn to, UH'IIfl'l: 1\ in <·ot·so lu mziona lP apposizi o ne di'i t·;u·t<•lli i 11 Il i ('H t O l' Ì.

Il Ci rcui to òelle m aòo nie L'inc·rpmrnto tll'll'nntomol>ili:-<mo isolane. tt·o. è noto - la s 11a maggior pro pulsione nf'lla g-a1·a a nn11al1• lungo il <'it:tni to llclle )ladonit•, eo stitllito lht un a twllo d e lla. l11nghenza di lOk clti lnml'l t·i P<'L' la p l'ima sif;t<'maziollc> elci quali sono slalt• sJW~-<1' a c nt·it·o d ello Rtato, rlue nnn i fa, li ,.,. :!.50U.tHJO: l' inoltre jl l'ron·edit.orato ha avuto t·tn·n Il i r e tulPt'e più f:"tl·ilr e s km·o lo s,·olgi mento clt•ll'ultima g-am , medi a nte la eat mmatn.ra e ltitumn t 11rll clPl tt·ntto Cnmp ofelic<'-Bi vio <'t•rda Hido Donnlegg-<'. di Km. HO cirr n , r on una SJ)('Sa di :! milioni.

"'' -

STRADA DA PIHZZT A CA.\IPOF I':LICE DJ FITALIA. F ornisu di l' ifi/Jililti nno l' lis t a 1·eo i o11 P comp/t>/uIIU' nlr xpro tT isltJ t/i .~ /mdi' r o ln bili , ,. r/i f" p f'r /1' d i{fi r ili f'lll1!.11 1l.ira ziMii t\ c,.l/irola in m od o 1JI·imi/i l'() . F: lttnyo l!2 km., t' il c11.~/ u co mplt•s.dr o sflrti d i 8 milio ni. \" r rnì n//ima/11 n r l J! J:(fl.

Ral es t ra te-Castellnmmare : P o ute an l Forll"i te Ilo


SI CJ I./.1

STRA IJA Il:\ 11AIDA ( FH:\Z. IH PALEnì\10) ALLA STRADA PALEIUIO.!". ) IAH TT :'\0. S en•t• nd a l/tll·cinre la {ro:iuoc llaidu con llt slm. tln l 'ali!nnu-S. M nrfiuo c/11! nllntrt•rstt la /J(>'r(Jala di llottdi{a/ co . Ltt sua louyht· ~~''· ri.:ull a lLi circa du e dtiln?II,P II'i . /) i s]H"cittle iult·t·t•s sr ptiiiOrfllllil·o rrr.~o la Conca

rr O t o, ufrt rn,~losi alla t•isir,ll l' tl'" 11 rasfis gimu par. srryyio , rln S{errncmmllo a M ntll t: Cfllnl{r11w . .'ittnì tt ltimala nel 1!127, cun u na. spf'sa compl essiv n di () /.

Trazzere

in un'ora <'OIIH' I)Hel>lta e he t·ompi:u ·t:l tlitttnt'lla fal Ì<';l l'rf illiJHHW don•J'i l' l'IISOSÌ (•lf :IIIFh'l'ii:Ì 1li cl

.\la Ja cosl:t·nl(ionc tlelll' :11·l el'ic di g-t·ande co.

m llllu;a7.ÌI>ll C C d i ~I':IJIII C ntlof'iZZII.I( iOill' U~t·m·i:t 11o11 Ila i n q •e1li t o c: he IS i •·i ,·ol~el.l:set·u pa t·ticolari

,·u t·c aù una molto ÌlllJ)Ol'tautt·. ~<e pm· motlcHt a, forma di riabilito\, tat·attl't'i ·tka della n:gionc •· doi'• alle tt·azzel'l' l't•gie , th•llt• quali il J'rovre . ditot·ato ha conw•ni•'nt.cmcntl' nllntato l'impor · 1nnzn. nei l'igu:u·ùi della a ttt't'l(7.i\tnm et:onqmic:t l•wale, dacc:hè twu ~;o lo er;st' <'OstituiRcou o anc:ora in molti luoghi l' unka fO I 'lll:t ... \'iabil it à, ma •lappertutto HOtldist'auo alla :st•ntita <>~igenl(a df>l. tt·an:,~t to

vic inale. Anche qui le t'ift·c hanno una lol'o ]Wct·il"a t'loqucnza-, O\'C si c nn~;i d t•t·i <'Ile in nn anno Anll n stati autoriz1.ati la\·ot·i )Wt· oltt'f! l'iiiiJIII' milioni, <'ft(' l':lp)ll'N!('IItiliiO 1111 itH·J'CIIlCiltO dl oftt·e :!()(1 •·ldlonwl t·i di \':ti'I':IÌl'.

••• l ·'el'\·e ÙIJ\'Il tHpJC una gl'Undc attirihì: alla · quah• tuttavia •h•n• fal'e t'i!WOIII'J'O l'atti,·it:ì c . g'll:tiHwn t1• fc•t·\·ida dt•g'li l'Ili i )()(·a li <' dci lll'ivnti,

l ounl o mila lir i'.

\'Ì SI Il O •

ln fatto ._u Yiabilitù, sopmtutto •le\'(~ CillSt•t·e mt•1litato e com preso che l' ope ra statult! non può g inngct·c SP non pc•· t·asi e circo~;ta uze atSsolutn.

m<>ntc cn·e~ionali, alln creazioue ùegli elementi

•·~tpillari:

la qnall' ultima spett.-L all'attività in •lhi•luale o t:ollettim d ei privati e degli enti mi . tHwi. di <' ui •·nstitu itSt'e insieme l'inte l'esse c 1! t(~WC I'C.

La battagli:t t-. diffic ile e d um: ma la \·ittoJ'ia IH! {! pe 1· mol t i segni cel'ta. Hi.sogua t:he 1liren ti una a·ealt.:\ la massi111a 1lPI )linist i'O •li Fenlinando l,.: c< la ruota llP\'•! :tJ'I'i\·at·e in ogui paese >>. Hi~<ogna <'he la dasr;i<'a c< t·elline » delle seti•· 111111(• inliot·t·ate - the t rast·Ot'I'C ug~i fatit.:Ma IIWIItf• , C'OH il ('lll'i<·o del f t•tiJill'lli.O, le ·tt·az?.et'C fil li · g-ost' l' t·i!l:tle le mulllttie1·e el't•• - ri ntanj!a solo )H' I' l' anima t•d il •·oltH'(' •li ·•JitaldH· pllf•saggin S( 'OJISol:t l O,

g. c.


CLUB ALPINO SICILIANO SEDE CENTRALE: PALERMO Associato nlla Conf.-clnnziun., A l pini~ticn. Escm·HiulliRtic:t It,alinua ( C.A. I.M .)

PRESIDENTE ONORARIO S. A . R. IL DUCA DELLE PUGLIE Iniziamo in.~irmr la pnlJlJliNr::iollc 1/f•//a no.

R i ci.çta rl i 8JJCr·ia 1i pagi nt· dr·d ic·a l c a 71' a t/ i . ritti drl (.'/ulJ A.l7Ji11Ò Sidliauo r' qudla di una ~~­ d i::iollf' .<:pedale JWI: · il 1Jnlf'llltTito .<wdali::io. dtc .~/m

/unta mcssr di f<'f'OIIda giuranilc riiCI'(Ji<t lta dif. [11.<:0 ?trll'l sola .. c tautr .'<C'/ticn· di <tudaci .<uJ.<~pill . !Jf' alla rirr·rca cl'o_qui rirtti (' tf'o!Jni lidlr•.:·.: ·a ro·n Tu .<;118cilat ri('(· p(Jfr•IL::u ddlu 8tHt nohilr lra di· .~· ionr c dd 8110 motto eroico. Il r'OIIIIIflr' t/11/0n· rlr·llfl 1/tì.~fra f,.rrn ÌIIJwritiJ

ndftt r/f·ro:iout• alla Patria grattf/r•. ,. il mctlcsimiJ illlf'lt/(J (/j far t'()/108('('1'(' f'l/ OJljll'('.:::t/1'(' Sf'IIIJII'I' 11/f'(Jfio O!JIIÌ Jlfll'f(' di fJIIf'-~/(L NIIJII'I'flfl Ùt(:(lnff'I'Olt• /('IT(I, O!JIIi .<(ti(L l.Jf'lfr:::za 110/(t O 11(18C0810_. Ofjlli -~llfl NIJJacità di rrr·o.::iOII(' 1: tli dr-razion e, hfHIIIO rt-."a far ·ilnll' ttfc /W-'<-'liùilr· ti/W Jwrfrtta fusione di sr• ~tfilllf' tlfi c di prc,po."<iti. pr·r cui l'atttiro glo. ritJ.'m 8Urloli.::io t· la u u.~tra ancor yioranisRimct l'ft·'<·~''fJIIII JIOfl'allltO , . 811fH'anno (·o11 più compiuf tJ riy!Jrt • f • I'(J/1 llf'l'i'I'8CÌII/(I /1'1'()1/(lifrÌ -~I'O{!JI '/'f' IIIIÌ llltflf'lllr·

7o loro a.~itJJit ' n · J-.~o il fini' t·rmlflltt•.

LA BEFANA DELLO SPORT

DELLA SEZIONE NISSENA

L :l (( Hrfann ch•llo ~pOI't )J rr·o rifug-io alpi no, c-lw t~ hhl' luo~o tiPi loc·ali ~o~ot·iali <ll'lla :se. zioue ui~o~senn clpl (' . .\. !' .. pet· la sua maguitka l'i mwitn, pel' In l'ma IIIHIIifc·star.ionc· di l' l e~anr.a t• di al'tP , c~ pèr· lt! hr·ioRi:;simP clanr.C', clit•cl<' modo ni IIUIIII'r'ONÌs:<;iJni

Ìlii.I'I' \'C' llll f i

dj

t J·as (:OJ'J'('I'('

Ullll

!Splc•tHiida :st•J·ata, ft·ut lo ch•lla pnuligiwm c mul -

tifor·m(• n tt h ·itù ùcl Comitato organiz;mtore, t'Ile

t;tnto Ni di:-;till~>'t' per la rin~wibt. tlelln festn. .\ll'c·g-t·cg-io Hig. Pl'eft,tto cm·. PHlumbo e a tuttt• Il' altt·e .:\utor·itoì ('he c·on Ja lot·o presenza ,·ollc•J·o d:ll'<' m:~g-gi01·r impol'tanza alla festn, v:l · da il llmd l'O planso l' l'P!SIII'C:SSiOIIt• dt•IJa llOSI l'H g-1·at i t udine.


Siciliano Il Presidente Onorario

S. A. R. il Duca delle Puglie Ila Ila .l ontllllll Li1Ji.1 , on• fm h· s<tbbie :u ·d(•nti ba~na -

d n l ~<l u~ue t lt'i no:- t l'i c . J·oi , Il' \'Ìt·ttì italic lte 'r ifu l . ~o n o olt•l snct·o t·omauo i m

11•

(H•I'ÌO I'Ì:l lf~A I'Ill:llldOJH' 0,~1101'

p i lÌ 111 t t a l a sua po t<>lJZa t· ~lliH'I'lllazia, ~-

A. n. il j )u .

1·a <h•llc l ' uglit•, JWOile e dt·· ~no ti;.!! io dt·l Jl tlt·t· della

in ,·itln•• ~t o1·il-a !IL .\1·ma 1a, lta \'Clltllo l'Oli :tll:,!:lllitO p :•u .

sÌt'I' O ÌII\'Ì:II'l' al ' ('luh

.\l pi -

1111 :-o;il-iliano 1111a sua 1"<'11'11

le follll{l'alia •·ou ùcdka au . l IIJ..:'I'il fIl.

11 dono, PsJII't•~;siOlW ol rr·t·lnodo g<•ntilt• l'llattl'~ta ­ H t alllllll(>llt<• onm·itil-o, olt1c• t·lw l'c•ntll'l'd ol';!o.~liosi. sa J•;'t H ll i'OI 'il JlN' lllli 11110\'0 im .

p n Iso \'igot·o~o d i be1wtko fc•1'\'o1'P pet· ~:o ut inuare nel la IIOs(l'U U)ll'l'H (Hll'll IIH'Illl' pat1·io1 1ic·a

IJilll le

ht c·ono.

sc·cnza e l' a ntot'l' n 'l'So i uo .

st •·i 111011 t i.

La

mon l ag-na

i n~1· 11 t i l i:-:t·<' ~l i un i mi e<l eJ.. ,·a lo spil'ito ; Rolo c-hi lnt xa )Ili t o t·onost'l'1'1' cù :tlll<ll'l'

i

)lOti';\

1111 ·

ll·iJ·p \ 'Cl'O fllllOl'c' \'(!1'1)0

la

JII'O)II'Ì

fll'O[II'iH

lliOil li,

fn 111 ig l i a 1

n'l'O il

11101'1! \'l'l'sO la )II'O[II'i :t )':1·

t •·i: t. Pra id. C . A. S S.<k di P.l..rmo

~ tJJ.. · ~ s~

~~) ~_ w.,_


SI f./ /.1.1

L'·escursione della Sezione di Palermo sulle Madonie

.KHII;\ gt·nndioN<t P pi ttnt·Nwa 7.0111\ 1lt>lle J l a · cloniC!, una dPll•· più t·oH~<uetf' <' d('llc piìt t·;nc al. la sua intf'nsa alth·it:ì l'i'('III'Nintli!Sti,·n, 11na gita par·ti('olllt'llH'IltP >iimpati<"a c aft'mwinaute n >ni . n1 N>mpiuta nf'llo l<t'lll'~-;o •lirPmbre dalla l"ezi otw di P ale t·mo del ( ' . . \. l' .. Il 5 dit·f'mhr·t•. 1111a llll llll't'o"'a t·om i tim di soc·i l<Ì t·f•nwa al l'inno <le~li ZlltThi (m. llOU) O\'e la ~··?.ione ha <·r·dto tla alt'uui anni uu eomodo Nl at·mouioso Hifu~io. Fa,·o r·ita dal tt•mpo, la gita Ri tomp i nt nelle più lit•te c·otHli;r,ioni, JWimn l'li hPII<' e poderose rl'ttJJJ'l' pentaiota, p r. i in piaf·<·,·ol•• alpiniRti<"a llSl'CllNione li11o n l Hifn~io . Lt• ~Iado11iP, iutrJ·amt•llh' t·it·opertc tlel loro mnnto hian<·o. ,.,j offr•iva .to 111'1 ,loro aspetto più ~t·and i oRo e f.:Pdut·t•ute: e la He,·c raggiungern l'aJt(lzzn •l i lJUasi 1111 m('tr·o s11l l'izzo .\11ten11a, l< li t·u i 1111 gruppo t1 i <'~'tllt'Nion isti rolle a t•rmn pka ,.,.,i n Ila t·irt>t'l'il d i p i lÌ Nplcutl id e "'ensazjoni. \'pt·:so lf' 1:~ la m•n• <·omiH <"iant a tiot·tal't', c la f•omi ti n1 Poi H' agi•) d i aNI'i:-;tPt·e ad n no ~o;pettn . (·olo •·osì poro <'Olllllll(' twlle nostre Citbì, e qnaNi Ì:.!nOto a tanti li(•:.!li ahitat01·i rlellt> zoll<' t·oNtÌPh! ùell'JNola. Ln hell;l l's<·u•·sione inn•t· Ba1<' . ,.,,·olhiNi intl-t·allll'llll' tr·n uu'atmosfPJ'a del più f1•lkc bl'io, non polen\J :1\'CI'!' mi:.!lior sn<·<'es!';O, n è lilsdat·n t 1·a i pat·tp<·ipanti una più ~1·ndita IIIPtuoria tlella in.

t

--~--~---- ·- - 1

clinwntienhil•· g-iot·nata tr·aNt·ot·sa. in t;OJ'I'iùcnf·(l I'OilliiiiÌOIII' \li N(liJ•iJ i, ili lllt'ZZO a \'iSiOJJi lllaJ'a . d~diost•. (Ye~:. G.

Noel't)


J)rimavera Sic;/iana Do/ [ascicolo illu:ilmlo Iii pN11Jftyandll, /"l'it'!f(tn /e l'IL ufilissimlt puhblica:.iolll: elle Stlrti /rwciflla (lltCI!c 'l'"?sl'nmw llnl/'.4.u/omo/IÌ/P (./ub .di .'>iciliit in dPcine t/i miyliairt di cupi<', sia m o nlllori;.;llli a riprodurre In se!fllt' III C IIOLII d ' iiiii"Odlt:iiJIIt', i11 cui i: .~ill(l'licfl­ lltCIIIt' 1 i core/a In tanta 1wrtc tld/a 11uora ril11 sici-

lifm a. ~011 vogliamo qui ripeter<} anco u11a \'Olia l'elo. g io pe r tutto ciù c he la Sici lia uiTre ai \'iag-!{iut ori di visioni tnaestose e ùi fa sciuo incl)llllllellsu raliile. :-:iauo le iiiiJ)I'CSSilllli !SUSCita l e ÙIJ g-lorioSi IIIOJI Uillelll l 'l dA autic hissin1e vestigia, o gl' inc:wti cil e :;i eflou duno s u ùa s111ng lianti marin e ili€-IJI'iate di ;..ote, o eia !rwn tag-ne aus tcr·c, e da tutti ~l'inm.tmerev oli paP·"UJ5Ki an irllati da diverse s~duzio ui nella cur11une so\'t31HI bellezza del cielo e del sole di Sicilia c tm lu t1ag ranza di carnpag ne di g ia rdini di d Ile : tutto cii1 è n oto a nche a i lontani; a quanti ricerca tori di s tol'ia e Ili l;ell ezza hanuo gii~ d s itato questa terra nm111 a l iatric<J; a colo m -che, seuza 1werla \'ed uta 111a i, so n ·idouo a lla S icilia col pensie ro nogtalgico di cui 1'i c ir·co11òano le cosa helle cd arcane, fiorite dalla fautas ia dei poeti o ba lznte du IJ' chrezzn d'un sogno 111ar·a vig lioso. Tutto ciò è ben conosciuto: chè non in va no, 1>el . lc).(r·ini ir1s ig- ni di omo re e di bellezza, tanti dei mag~io r·i poeti ed artisti di tutto il mondo, da Goetl're a .\laupassa nt. ve nnero in ogni tempo nella te rra <lell'eUeuisnlo trionfante e della suggesti va arte araboll orrnannn, nell' Isola della zagara e del ~ole, ful~ idn n e ll ' nmplc~!'lo de i ~ n o i ntari percorsi dalla poc1'ia eli a ntichi ntiti fra le iridescenze sen1pre nuove. •• ne consacr·a r·o uo in pag ine memorn bi li l'i n ca oto d i. \'ino. :--iè invano nell ' llltirno secolo e più nell 'attuale, co u ritmo sen1pre cres('ente, vere folle <li forestieri ;:ou o affluit n Ad ogni primave ra, fiuo a raggi ungere u e-g-li ultit11i a11ni quasi l'aspetto di impone nti se pur rapide 111igt·azioni, do quando la .. P1·irnavera Siciliuun ~>, Ol'!,rflttiz:r.azioue !' i<iml>olo, ril·cJpaganda e attnu:ione, ha profu~o iH ogui terra il dvo r-ichian10 eli qu esta plnga mi~teriosa e so~l\'e . Altri elementi vogliamo questa \'Oita riussutuere 111 bre ve: quelli di cu i s i compone tutta una nuova fio ritu ra <_li ~ ~'?K res~o, ohe _ben si a~)liuu!?e uel godiure uto der v1s1tatot·r :illa rnunut ata 1na.ha dei pae!-iu~l-d. all'interesse delle '~Qere d 'arte, ali~ pittoresch e espressioni del popolare costuu1e, alla tt·actizional e ospitalità degli ahita nti: e for·rnano nei viaggi e nei soggio r·ni tutta una degna e piacevole aureola qllc sensazioni di cui l'at·te e la natura l'Ono inesau ribili sorge nti. Poicltl> lrt Sirilin. è ,già òa tem po. 111a anco•·a. piCt tla alcu ni anni , in pi r uo rigog lio di vita c <l'ope re.

JJ

Fn1 se nel 1':\ pitlo l' inte nso camntino della ri\'iltà 111olto s i è pe r·duto di ciò che e ra un ten 1po ca rnttel'is til'a di wintitivn e!'is te nza ; e invano oggi si cerche rel,l,e nella vita popolare e nello svolg ime nto dei traffi ci o nelle eonsuetudini delle città quanto di più p a rticol n rme n te c uri o~o o se11saziona le sorge dalle nwnro 1ie cl t~!-{ li scrittori ·~ctt ece nteschi o anche di vitiH~!i at o ri più rece-nti. i\la, per qualche inte ressaute camttel'istka anelt'essa travolta insienre a gli aspetti 1ue no fu\'O r·evoli deil'antica viht, s i è tanto pr·ogredito in ogni ca111po, s i sono rivelate tante e ner·gie creatl'ici; e tanto l'atth·itit di singoli e di €-rtti si prod il-(a tutta vi n i 11 be nelìche rea lizzazio11i , che si pui> pe r· 111olti lati pensare ad una Sicilia tutta uuovn ~o rta mag-niftcn1nente a fianco dell'antica. Ed ecco. 111entre l'agTicoltura trae l' impulso pe r 11uove €> 111aggiori fecondità, decine di città anin.arsi ~e rnpre piu pode r·osan1ente di cospicue intraprese industl'iali: e i porti adeguar"Si ai nuovi trafii ::i, t' sor !{ere impianti idroelet.t1·ici, ed e-ste ndersi nel sotto~ uolo In rice•·ca d'ogui fonte di l1enessere. Ec<'o i centr·i lliAg,!lior·i iug 1·andirs i e aùbellirsi: Palermo c he si nnicchbce di nuove arter·ie s i!.(norili e di aris toc ratici quartiel'i; ~lessina che compie il miracolo tli risorgt>r·e piìr \'as ta ed ani111ata dalle s ue tragiche Hlacel'ic; Catania che dbra di vita ampia e produttiva ai piedi del s uo fumante vulcano; Castrogiovanni - l'anticH leg-g-endario Enna - e In fiorente monum e ntnle R agu ~a, du poco elevate al rango di capoluo~lli eli PI'U\'incia, avviar•si a n1nggiot· lusl!·o. Ed C('CO, con le 111oltepli ci animose iniziative dei var·i centri - dalla Fi ern di Cnlt.ani·ssetta all e annuali orwwizzazioni di :\l e ~sina e di Catania - ecco degli e venti di fan 1a nwndiale, affer·mutisi in diver s i calllpi, nttl'él\·erso le fattive energie di Pale rnto e di Sir·a. cusn. Nellu Capitale dell'Isola è l'Automobile Cluù d1 S iri li a che prosegue con se mp re più feconda pas~ io­ ne nella organizzazione della " Prir11avera Siciliana " : ciclo impone nte e attmentiss imo delle più ,·n.

r·ie attuazioni, rlorniMte dall ' int~J·es-se inter·naziona1e

clelia "Targ-a Florio "· che s p ecie negli ultin1i anni r-i è afferrnata sempre 111eg lio col1le una delle piir J.Ct·andio~e corupetizioni nutomobili~tiche del mondo intcm. A Rir·ncusa, pPr opera del l'ls tituto Nazionale del Dramn1a Antico, ecco rinnovarsi anche ques t'anno il prodig io delle rapprese ntazio ni classiche nel r- uperho- Tentr·o (ìreco che è uno tra i più insignì m onume nti tr·an1andati dall' ellenismo alla pensosH an,. n li razioue dei posteri. E tutto pro~redisce rapidamente in ciò che parlicolnrmeute inte r·p..ssa il mo,·iwento dei viaggiatori. .-\i gmudi t·itiOJHati alher·Rhi di Sicilia, dominati dolln :'!JIE'ndida e aristocr·ntica fn1na. <li \'iUa. l g ica, altt·i ,.;(• ue !<~IliO agg iunti in og-ni cittù ed a llri ancora


8lf'IUA

IW

l'aiiOI'CIIna di Cefalù

~i·t~ dal

mare Fut.. tì. Brote , to - J:ipr. ,.l..,rarn

n e SO I'JW1Hl: n E'Ila st rs,;a Palernt o, n Gir~c nti , a Si· t·.:eusa , n Cata nia. tlH:' IIIre Ta ormina è passata in pot lt pit't di un ,·entc·ttuio aol una attr('zzntur·n, allter;..:lrit•t·a che fra lt• più ri cdtt• l'd apprezzat e del nton . tin. E il proji.re;:so è g-iorno p er g iunto n o t e voli s~ into anclr f' nf'i picct:tli a ll :e rg l ~i . ;.; icch è per ol-(lli possil ;ilitù r• p er ogni es ige nza l ' l !-ola tJrt'scn t u o nunai una or ;.wnizzazi on e cospicua ch e al piit pres to potrit d efinir!ii C<llllpl(•t a l' perfetta. S i apron o iut:ltJto u l trafAc,l d elle autonrolJ 'I: .'<CnJIII'I• nuo ve :<l rad e (1l'a (' Ili \ ' Hl IliO in particOi<ll' 1110110 S(':,ttWiat•• qu ella dte t ùttduc e all e ro villC> ui !-;eg t•stn e qu c· lla c lt t ra gg iung'e sul hel :\! onte- P ell eJ!I'Ìt to la spianata i nnanzi alla g rotta della .Santu;;a) ; ~·d altr~ ~ e tlf' ttas fnr·tllnn o n totl ern nntf' nt e, cOJlll' è a,·,·c·nlltll di quell,• di c·ui ;.;i eornpoll e il Circuito d elle .\ !ad oni (', e di qua!' i tnlt c le urt1•ri è correnti fm le lll<tg-g-iori rittù , tll entre si la\'Ora iuten sa ntente ud art kcl1 ir·p l' Iso la di nuove linee fernwiari e. P er o pera dPIJt• <tg"PfiZ i(• di I UI'Ì ~HIII, P da flOCO :tll('h C per la fp . t·onda ;Jitivitir cl eii'A .S.T. I. S., si \'HIITIO OT'g'lllliZ7.HIHio d f• i t 1•g-olari v'a g f!i a III O!I ;oi>ili st ici C'l te con se ntn no ai turi sti eli c<mn«c·f! rt! più a tlentuJt; en te la Si<•ilia l:' <li \'isitar Ja COli lllHg"I!Ì(II'i l'OIIIOd il i l C l'!Ji lliÌIIÌliiO tliRJlPII· dio. Ed Cl\'IIIHIIIf' lt> c·itt;'r ;.;i a r·t·i cclliscou o (li y ro ·tty e s , di 11Hki tm·isllttr. di :t!-.!l'nzi e di >'Jii•dizioll<'; e ~li a lJ;,• r·~odli >'i arrl·dann di <.:<rllrpi rli ~olf e di t en tti!" ; e le stazi~tlli f,• ncn·i:rrio• si ;d•l.r lli.!<tOilo di ,·erd e e di fiori.

c

Jl

'

Eò è i nfili<' tut t n J'oq;nwizzazione turi stica dell' I sola r lte !'i av\'in C(J i suo continu o progredire nlla più rl e~irl <• r :'lloiiP p erfezion e. Aneli <' l'arte antica è fatta ogg etto da parte dello Statu di :HIIOI'tlse rurc e di pret(evoli opere di rel' In uru e di r·ico!'>!t'IIZÌlllle. A P al er11ro quasi l ' i ntem o ; ig-i nn t' in st nttl tll'a d ella glorioso. Heg:g i a :\'or'nta Ilnn \'a 1isorg e11do di solto ai r·ifacin1et1ti operati da epoch e Jll•slc1·i nri , nte11trc In CaJIIJCIIu Pa lati.ua è fiJI pan;a ili u d~ li n r lu re (ler lo. r·estituzion e del por·ti co e clelia \' Olt a alla prin rith·a disposizione; ed all'antico aspc•tto i• stata r es tituita la prima Chie«a ti<H'Tll811 · na di PaleriiJ O, Sa11 Gio,·a11ni dei L eprosi, e (H't'stu nnch c lu Cuba ROtTidel'à nrlla prirni livo. efligie fra la d olce'l.zn d elle acqu e e dei pu l111izi. Pure a. Palerllto a ltre op(' rp d i vario rili c,·o si son compiute alln i\lartorann , a S. Giovanni degli Erenriti, alla. Henl :\!ag-io11e, alla Cappella d ell ' l n coron azione. A ~ l es ­ !'ina !' i lnvora a far ri ~o rge re il J)uoruo rueravi g lioso. trn,·o Jiu tin i diSa!'tro del 1!10)'!. A T rapani, a Sira c us;r , :1 Cntauia. a :\lazam, in a ltr·e città, r·cstnut·i e ri eo!"llnzio lli pure nccr e>:C<•no l'int et·cs!'>e di prege voli c·difil'i. E frati H uto dPile op er e ,·er antente ciclopirh r snn o s tat e esf'gttitl• u !'i \'anno <'Scg-uendt) llelle zout> rlt Jliìr n~tnsti IIWiltlnrruti: con J'iunalzarnenlo delit' colullliC di uno d ei piìr ntn i>~to:< i T elltpi di (;ii'J;{CIIIi (lirila tJuulr cittù si (o alleli<' lavorato nro lto n re!=>laur·ar·r· o a rin1 ett er·e in l uce le opHe tl cll'artf' lltedinl'\'alt•);

(

·l

La Bll'lHIII ;, coslnt:ioue .{1·a Raitltl e S. Mm·tino, in 111111 ,/d/e < ' OnlrtHte piti pittoruche di Palermo.


8/t..:LL/.4 tcm J' imwlznmen!o di altre colonne di uno el ci tctn. pii sclinuutiui; con J'iuizio o cou la preparazioue di ::cav i a Segesta. a lJHern e in altri luoghi; col rilievo offerto ai ruderi impressionanti quanto poco noti de-ll'antica Mo1ya, la città morta le cui vestigia occupano un' intera isoletta in pr ossiluità di Marsala. Ed ecco anche. accanto alla devota e intelligente cu. t·a ciel péltrimonio di solenni antichitù, allietarsi l'auwrr della natura con creazioni della più fìne motleruitit: e pr·esso Pal ermo !!Orge su una incan t envole :.:pia~g ia Jn sorridente e signorile stazione climatica l' halneare di l\Jondcllo; e presso alla vetusta T iu. Ilari. erma su Ull paesagg-io luminoso di marine e di i;.:ole lontane, e n. :\fonte S. Giuliano, nella sua au:.:teritù claustrale, densa di leggende e florita di vi:.:ioni lllir aloili, si affermano i sef.!n i rli una ade~uata '•Ilo• izzuzinne turistica; c la ZO ll a etnea ap1westn la

61

sua ;: lupe11da Ìltl(lilllt'I17.::J " l'"f" lrnzi t~n i ~tr:11la li c ad i nizia!ive alloergllil'rt• cl 11' Ili' raru11110 1111a !Iell e reg ioni più frequentat e l' più i11lerc:;:santi dt• l IIIIHicl"; c nUIHerrJsi centri. da Tc rndui ud Acinwl e, da Lipuri a Sciacca, ~i ,·olgono a un avve•li•·e in cui sia <ie;;.r••an•cnle po~la in valo re la loru ricche-zza di acque sn lutari , di <:limi de liziosi e di stupend i puc. saggi. Co~i i l viag:!-(ialorc cli;:cnprc n •>!!Ili mon•euto una ~idlia nuova. fervida di ci vilissime intraprese. cl11, 11en !' i <~CcOIIIpng-na a quella celchr<tta cla .studiosi l'

(aa poeti; e. nel gori ÌII I('J tfO di 01-(lli piìt lll}(lrCzzaJoi lo• uoodcrnitiL. lllcglio si ineloria !leg-l i incanti largili 1htlla 11atura, o del ln lltae;.:tù di npcrc c eli n:sti,:<:ia per eui \'i\'C pl'rt'IIIIC IItCIItc la storia di questa st irpe 111ill enaria .

-


62

SI CII./ A

Le IniZiative dell' A.S. T .l.S. CONCORSO FOTOGRAFICO lht(' illlpo rtanti iniziati\'c tll•II ' A.S . T. l. ~ .• d e lle q •ta li a\CYaltto cla!o qua lche cenno n e i passati nu. 111c ri, sm•o onunai pros~ in1c alla loro r ea lizzazio n e. :'\ c ll'illtpo~ ibilitit di occuparccue diffu.sant entc i11 l)Uesto fa::;cicolo, d eside l'ianiO intanto unnuttziar·c c h e fra hreve i'a r·à lanciato il r egolamento per un graudc Concorso Fot og rafi co d e l Paesaggio Siciliano, ùi\'i ~o in du e g t'U flpi, second o il nuntero ùi fo. log rafl e i ncd ite ptese ntatc e 'prescelte, e do tato di ricdri c IIUllte ros i pre r11i in d ennro e dei r elativi ùiplonti. 11 C o n co r~o cullllinerà ino ltte in una )[O!; II'n roloj.:'ralica. alla qua le ~a ra n nn antntcssi tutti i Ja,·ori rit e nuti idone i, ~lostru ch e sanì te nu ta in Pale r m o nel periodo d e lla T arga e a S imcusa n ei p ritll i di ntu!:(g io, nt e ntre 1-'a r onno tuttavia in co rso le Hap. prese ntazio ni Clussiche. La prese ntazione de i lavo ri , accompagnata dal pug an•·e nt o di una li e ,·e tas!<a d ' iscrizion e, dovrà a\HH ti•·e en lrt• il l;J aprile. E ùuti(JUC, in attesa ù e l l·alldO, è hene che i fot og r afi, così di lettanti che pro fcssio nis ti, s i t11cttauo alac r elllc nl e al l'opera, per. cliè il Concot'SO ott e ngo tutto il s uccesso di c ui è tll c ritevoJc. Conte abldatiH.> innu11zi accennato, soggetti delle fotog rafi e dchhono esse r e d ei pa esaggi: con uu "olo laYoro, o cou seri e rife rit e ad un paesaggio ~l e'>'='O o con g ruppi di paesag):!i div er s i. l monumenti dov•·anu o i n og11i caso csf'c r e inqual.lrnli ne i lo r o ùin·

V IAGGI AUTOMOBILIST ICI S iallHJ andt c it1 g rntl o di annunziare cht• il l:nnrur:-:o p1·e ludiu altre:-:ì ati \11111 g rand e illtraprl'!-':l di caratlerc c incnwt og ra fìcu. attra,·crso c ui la Sici l ia

torni, salvo che es~ i 11011 ~iano !;tttti oggetto di r e. ccnti t•estau ri. o ch e essi Ye u ga no riprodotti u e l co r:;o di re'>tauri o di ricostruzioni. Tuorru ina: ~olitu ddla Lnua

Vut. [J' As n nouu ~~lJQnnllllQOOOtKJOQnotxltxJlllliXJIJQaoOilooOQ~OQoa~IXJtxJIXItlo

oaaoao

Transatlantica Italiana ~ Società di Navigazione 5eruizio celere postale fra l'

ltali~ e òa Palermo

òiretlamente per le A m eriche 8 g

~

L

Viaggi regolari periodici per il ~ord e ~ud America con transatlantici di lusso UFFICI DI SICILIA: PI'ILERMO, Piazza Marina 1-5 - MES51Nl'l, Piazza Roma 12

l ~

~

8 g

~ ~

ooOil«KJIXI~~Oili:JolllliXJaiJCIQQQOili:Jolllloo~IXJ


63

:)l Cl f.l A

Soci del C. A. I., Sezioue di Cnt.ania, s ull' Etna Fot. Zubet• :~J.bia 1111a d e,.:na c colltple t u, e n e llo ste ~:;o t e tnpo l>iutt·\·ule illus trazion e, d elle s u e IJellezze naturali, d c i ~uoi llto num e nti, cJelht s ua Yit n . ~l a è ques to ultima uua inizia tivo ch e ha n ncu t·a bi ~og no di qunlch e. studio. Cotupl eta è in vece l" a ltra d e i collegan te nti auto m o bilic,tici : s tudiata e c o o rdinata in og ui s ua JIUrt e, e d i cui n e l fH"ossinto 11lii11CI"O dare nt o inlC!;!" I'UII11CII t e il piHIIO e il p r o-

l'e r q uesto a ttuazione è conse ntito a i for estieri i l co utpin ten to d'un v iaggio in a ut o 111ohi le nttnwr.r~o lo più int portanli loca lità dell'bsolu, co n un p r e-zzo fls~o di L. 1000 pe r ogni p ~l o, u e l qual e è contpresn

og ni s pc~a di a lb ergo e r i:;toru ut e . :\o u è. per· o r a, un'attuazione cmupl ctu: poit-hè s i tr a tt a di un viaggio di soli <;ei g io nti , att nwe r~o le zo n e più inte re::~santi p e t· be ll ezze natural i e Jl er im portanza urcheo l o~ i cu . e da. cui r es tano escl use loculit ù pur esl-'e d egne di appas:sio n ate e<>curs ioui. Mn. po ichè è conse ntit o l"irnpegno pe r viaggi paniali, può egualme ut e il turis t a co ntpie r e le più vR r·ie di g r essio ni, ed è qu est o pe r a ltro un printo 111 a g ià uo lcYo lissintiJ es pe riut errto, e h~. contpletuto n ei prossi mi a1111i <;a r·•'L cert o p e r 111anifcst a r~ i Quale una d e lle più d eg n e e feco nd e a ttu az io ni tu r isti che, ch e s iano st a te fiu ttui org: rni zzntc iu tutto il rli OlldO.

Prof. Dott. B. TRISTAlNO

Dott. GIOACCHINO RIENZI

l>vccnto di Octtlisticnuella H. Unin rsitiL di l:'alt:rmo

Ostetrico Ginecologico Direttore 3. Dispensario Celtico P A L E R M O - Via Stabile, 120 Rleeve dnlle J2,!l0 alle a

~ r· nntma.

Riceve ed opera Ammalati d'occhi In Casa di 1!\alute - Orar io 9-12 e 15-17 V IA YOLE!'IGO 7 J N PIAZZA CA.STELNU0\"0 (dietro il t>alcltctto d"lla Mn&ica) - Tcl >- f<~nu 2ti · 111.


SICILI A

Rappresentazioni Classiche del Teatro Greco di Siracusa Aprile-Maggio l 9 2 7 Représentations Classiques au Théatre Grec de Syracuse -

Avril-Mai 1927

Klassische Vorstellungen im Griechischen Theater von Syrakus - Aprii-Mai 1927

Classical Plays at the Greek Th~atre. of Syracuse QSicily) -

April -May 1927

P R O GR A M I\.1 A D E G L I·: S P E T T A C O L I .. t '

'' ì\lt'tlt-a , di

l

J•; l' J:tl L' IIJE

" CiciOJlt~ ,, d i Be RIJ>IDfl ~o

giorno

''Ll' ~nvolc , di AIUSTO.Fr\XE

"l Satil'i nlla Cuccia , di SoFtJC L E

'J'raduziouc 1• /Jil'ezioue artiglica di Erro ra: Ho~'""~vr .t .llusi•:a tloi t:ori o delle dttu: e di Gll;l"r•: t'I'Y. :M t.:J.Ì( Afusi~a de

Lo Nnmle di ETTorn: Ho)JAiòl'nf.l

Scr ue e <:Oslumi di ))i ' II .I U CA)IHKI. L<>T'I' f 1Ja 11ze eug~titc da ''!'" d.:lle 1ttiglio•·i swvle classiche. C:u mpagnia drammatica ttppos il ameule {ul'lllat<t con i 111iyliori clemcuti della st;e11et i l t~licllla.

Pèr informazioni rivolgersi alle Agenzie dell'E.N.I.T., o alla Sede Centrale Via Marghera, 6 -

Roma

r

ATTILIO ZINGALES : Direttore prop~rlo responsabile

. -:S!<;I, I, r,;

------

---

-- ?~,J~~ -- - - - - - - - - - - - - -

!)J-' I'I I,;l:S~; t;lt.\FI\; 11~; ~' l<A:S t; ~:SC(J SAl\iW n ; (; Aii!;.f ); /Ì•.At>J,: IOIIJ I'A'fuAN() 5-7- TEL. : FOr-10 23-64 ~~.... • "... ~..,.;r,,~~ •. . : . .ii .: ..,

; ,',: ··;{._~

ti;~" ·


t•


..



Società Grandi ·Alberghi Siciliani ~ PALERMO A m m ln. del e g a to AD E LM O DELL A C ASA ~

PALERMO Grand Hotel

Ultima nri~tocr:ì l i c:l c r• nzionc cl ' Arte ltn l i:111:t :: 200 Cll llll're :: nngni :: Tel efo ni :: Sc·gualazioni lnulin oRe :: ::>:doui ]'l' l' lJaucl t ~lt i : : S:llo ni JWr !·: ~posizi oni :: Con cc•rli :: Balli :: Fl'!lte 1110111lau~ :: Cc·ntra l iRs imo :: Di lnJ<Stl :: l'er fn tnigl ie .

l

et des Palmes /

Entirc·l .v r uun il t ' in 1!1:!11 :: L n xe !\1111 Clllltfort :: Two htiiHll'l·cl roOtiiR wi t lt loat.h :; To·l•·pltOII6 in t·l' t:ry ruum :': ~l:lj!uilicf• nl Huya l ~ n itc• nucl ,.,.,·,•ral atlrat:l i l'tl fatttil.l' sn itc•R : : T lu• 111u~t f'n• •t nl'n to- d ltuto l i 11 P:d~·rntc• o n nc·('onnt of it.a c eutral pu~it iuu.

Uu ico al uwnclu :: l:u'alnttt~f,·ra meclio.,\'a)c con tnt te ' frct'[111' nt:.ro clall :~ mi- ~

111 ruftinntE'7.7.C IIH>dtrn o :: J)j Ju,:;J<u,

gliorc' nri<•tocr:ni:ì iut e rnaz ionnle ::Gran Giarclino :: Tc·un is M agni fil:h e ,·eduLe <l ello :-tetto rl i M c~si ua e dell'Etna.

'l

Form er ly n conn~n t httilt in the fiftcenth Cl'ntnry :: S plerulicl l' iew :: Large h'rra cc aucl ~11rcl!'t\ o 1·erlouki11g tho !-:t t 'li i l !i of ~l e· l'~ i n a :uul t ltc· faiiHIIIS l'ttlca no l:: t n a: :Te n 11 is co nr t

TAORMINA

\San Domenico Paiace

l

MONDELLO LIDO

MONDELLO

BEA CH

La nr e ra,·iglios:~ spia~;.:ia sic il i nun , a. cui si ginng-c rla PaiHntO in 11n quarto cl'ura eli an t :)llcOùil"' nt.tr:li'HSO il rua g uiti co parco ch· lln " IL Fa,·ori t ..... S t.ngiullo e~tin\ c irH e runl o :: Spl\'t t~hlu S t ahili111ent•> B:tl tt c•ftre cun Ri~io rantc :: (;utiCt> rti :: Carupi eli teuni,., F ;ost e at.tt':\l'tttissi uH·, ogni ~t>rwrc rli S pon ~, Bagni oli ~nl c o eli uoa•c, funnano i11 ugni lt·ntpn dell'alinO la tlc·lizi:\ tl i CJIII'Siu ~o~~i orn o , g-insta n1 or1 tc cous i{lt·rato u rfttll:\l qua l t\ uno tlt~ i p iìr incante,·uli cit o couti l'Italia. Tit o mnst c>nch:cnting ~··a 11h o r e in !.:iici l.l·, rl'ac h ecl in n <JIIIìi'Lc•r uf an bnur i>J ttro to r car from l'a l c ruw, 'clril'itt1,: tltrong h tl co mn~-tnifi cc·nt Hoy al Pari; •· L a Fa,·o ri t.a ,. :::ì nmt11P. r ancl \\'inl t' r ~t'a SCHI :: S pl eucl;cl Bath i ng Est a· lJii ~ù m e nt und R estn urant :: Concc rts :: AUracti,·e e ntur· tni nttu•uts, n ll kincl ~ of ::;purt.f<, and ~1111 antl sc>n hatlt;, nre to lJc; unjuy ecl a ll t h e ~·Ntr runncl. Thn nc wly o pcncrl Gnlf Littks are aucung the fincRt in lt~tly :: T e nn is ccw rtR.


.. . \~:'\0 Jl.- ~- :!

15 F ebùrain J 92i .

Cunto 1·nrren tc pos tale

5ICIUIR -

-

---- ~--= Ili Jll ili .ti ilt il(

t

t

+ Direzione e Amm.: Via P.pe Granatelli 5 t J.J ELL' AUTO MOBIL E CLUB l) l SIC ILIA + PALEl~MO t SOTTO OLI AUS PICI

Oirellore Pr(lprietario I<esponsa bile

i

..: ,-)

!. .. . . ·. ';. /

ATT II.IO ZII\GA LES

(~ ." ;_ . · ,. (

-..~ ·. ·.,.\il

-

v

SOMMARIO .\:\IEDIW GALLITTI -

J>a/a z:i Me-

dioerali. di. Siracusa.

. jlllg .

. \Il.\ NEGHI - ]}a ' ' J.e S trade .. ;:).\LL\TOBE l::l l'J:\ELL[ - L 'Hcconlo perfetto (~ ovelln) FlU "\CESt;O BIO ~ l •OLI LLO - Ultimi 1ta1Tato1·i - Preludio L I "\ A J> OTELL l C11 colloq11io co1~ G. A. Borgese. E LIO AMATO 'L'ALAIUCO Co n·i-

spourlellze n1ma11e (j l l'SEPPI~ LO~ GO

-

8ul ,l/onte l'd leg ,·ùw . pag-. .\LESS IO !Il 1:10\"A~XI- Ft·t·diuanL l .\ G 1· L(.( • -

,

....

»

l

»

1 .-.

))

l'

•>

:!0

))

:!l

» !Hl

:\ 1. H. -

»

N o te e notiv.ie di Lettere ed Arti (/ l " 1'rio Stablle ., pnlenuitano A LBEH'JO DONZEL [, I: .\ -ote. iYupoletnne)

8

»

:l.i

»

.. ...

»

41

»

.,....

di l'trlt:rmo al .11. Jllirubello - C. 1: J(; ( i lO: ..1 Si ntt1tlm in occaxiouc delle /(appreRentaziOili cla sxicltl', il :2. ('ouregno delltt Sezio ne e il ·• Congrt•x11o dei rlr/egati - C .\ lOI ELO .St' ZÌOitf'

L' .\LE H;\10: LI:;. A~tnit•et·sm·ù, della Sezioue d i (Jirg f'.nt i - (i llJ;...;gppJ::

CA Hl"ll l:\: ~iezione di Girgenti: J,u aseeusione del .M. (i e111ini :\IICHELE :\IIX:\ IT l - Al Teatt·o Greco di ~ÌI"IIC" IIiln- J,a, SCC II(t d·i J>uilio di

Oambellott i

I M"i .

tlrte decomtiv(t - Mosai ci e retmte di P.ietl·o e Alberto BevihrCtflttt

l:n~><o.

Club Alpino Siciliano ( l.tt {Ji la ddl11 !l

Epigrammi ]J« -

lel·mita.ni (\'cr si) :\1 .-\IWBLLO G;\J,A'f l - ll'vn origlian· ... ( U11 ntlo) . E;\f.\~ UE LE .ARMAFOlt TJ•; - I n ,·ottn pet· Xe1r- J'ork ("\. cr11i) () lm!:-:TI•; N IO HO - Olm.fiilenze r7i s•·?·it-

cio

;q

» . ::3

A NN :\ SI !.IATO - /,e (este di S. l .ucict a Si m crum e i n 11tauri alltt Vattedmle l .· opertt del J>ro t•veditor(lto alle Upet·t' p,tbbliclle della. ~icilia- lr1ten:enti d i pict·olt.t bonificrt Turismo e Sport -Le inizil,tiee del-

l' A. S. T. l. ,-.;. - l!ouc·or:iO fvtografico - (liri Tu ristid

PA (il/1' E FUORI 1'1':1::}1 O

lllustrarioni di Amorelli, Natoli e Reitano· Fototipie della • Sicula Arti Grafiche 1 Corrispondente per la lombardia: Dott. Salvatore Spinelli- Corso 22 Marzo. 29- Milano (133) L'esclusività di vendita e d'abbonamento per l'estero è affidata alla Ditta A. r. l . Abb. Pubbl. Internazionali Casella Postale 101 - TORINO

,



Bellomo (Tn C\J}>ettifln.: J<'i ne~~trA llel Paii\ZTO L;an1111 )



J>alazzi }Vfedioeva/i di Siracusa

Si!·aouaa -

Caatel/o Jla11iaci

E' noto c·h~ :-iii·; w usa la md iosa meno poli d !l! · ~Jugna Ot·Pdol , cl i n.~ nn ta clopo llll Jungf) a~,.;t•tlio <• UllH disppt·ata clifc~>a in t•ni 1·if nhw il ~t' n iv eli A tThinH• cl~> 111"0\'i li(: ia rc)mamt, ùPC·ad clt> t·apithtmf'ntc• . ~pogliata cla \'pnc• dl'llt• opet'l:' cl'al"tt• più Jll'l' r.io~:;t> , hi dttù di l><U stadii ri<lnssP a po<·o n po<·o i l l-IliO inunen:-;o t't'spiro . ::-;11 di Nam Ri :wc·nnironn :-;c~ur.a t rt>gua l<• ftn·i t• cit-i barbari, duliE' orde d i ( :Pnst•J·i<·n P di 'foti la ui Km·a ceni fe1·o<·i ed ag. J!ltt~J'i ti d tE', dopo ft·t•fJU<' nti i nc·u t·~; io n i, la so t t o m i!olt·J·o ne11'~7)'{ , eol ft>ITO e <·ol ftw<·o , tog li t•tulola alla siguot·ia bizantina. Ln c·ilt;) hir.autina an.'Ya atulo nu lWJ·iotln di spl~>ndot·(• , spt>t·ialnwntt• Cjllando ('ol-ltantino Il d an•\'n tt·asfPritn la st'ch• dt•ll 'i lll)H'l'O; ma nnll.t c'> t·imasto cii notf•,·olc•, O\'(• si t•c·c·t"ttnino g-li antn:r.i <lt>lla haRili<-a di :-i . )f<u·:r.i;~no P una p;u·te della c·attf'd t·Hh• cii J't•c·t•n l<• J'Pstauri\tn. In cltu• s<•c·oli eli fos<·o set·,·a:;~io muss ulma . Ile) , ~Ìl·ac·nsa Holl Phlw du• lllta :-<c·:n·sa importanr.a, p<•t· quanto 1111 t•t·mril'lta dE'l tPmpo, st't·ondo la n· •·sionc> ch•l l' Ama•·i, t·o:iì Il(' parli : cc Sira<:nsa i" clelle t·ittù più t·el<.~bra tt• e dei più nobili pa e~;i d t> l IIIOilt]o. Citta d in i 1.' fot·esi d'ogni ha ndH C'H· n t kano alla volta rli IPi: a lc•i :si indiri:r.r.ann uwt·f·unti e ,·iaggiatOJ·i tli tutte lt> t·egioui. Kta s ul lllHT'P ,.h., la bagna da tutti i lati , senoneJH\ han·i u n A porta a l-lt>ttentt'iont' d.'mult• R' (•ntra

la

C'd el-'1'(' )) • ~otto i 'X oJ·ma nn i e gli Rnod, :o;i!·aeu~:~a fu considerata solo c·onw uoa piazzaforte; ma lui tavh1 fu soltanto allora, clte si iuir.iò lo S\'iluppn P<lili:r.io ~ l<• ll a (·ittù t·idottasi sol.tanto sull' isoletta di Ot·tigia.

FPdt•t·ic·o Il ,.i t•t•t•ssc• 1111 ntstPilo s ulla ptlltlt: t•:-otJ·t•ma dt>l pt>t·to mag-ni li<'o: t·astl'lln t·lte st•llt· lu·a OJI!'I'H di rostJ·uttol'i gret·~. ta n to <\ posst•nl :· c• soleunt> la sua sh·uttura ille~giachira rlall'ogira dJ E' adot·na i l porta h • polic•t·ouw t• da Ili Hl lrifor n (')l(• 1\ una delle• pitì lwllt• <'~"<Pt'c•ssio lli tl<•ll'al'lc· 1-l\'(>\' ll.

11 !'aSfl' llo, t'il(' )Jl'l'lllll' llOilll' dal gt•Jif' l'aiP IJj )1 a n Ìll<'P , t·;tpptPsrutn. l 'esl'mphll'c• aJ'I·hitettonic·o clc•lle ntig-licll'i faltlwii'IH• sm· 1~1, i11 IJIH'I h•mpo. Ft·a gli Pdilki supt·t·stiti. il Jlalo z::o Bellomo si può clir·t•, ~<<' JIOII il solo, quello du• mostl'i tllt:t piiÌ fiJlÌ<'nlta tll'l'i\'il7.iOIH' HITitÌtc•ttollit•ll da l'al-ltl' l ~~a n i an·. l H~>ll om o flll'OIIo nna llc•lle pit) c·ospic·ut• famig-lit• ch•lla :-ìimt·usa mcdioPnllt'. La fam i· ·;.dia, ol'i~in a t·ia - st•c·OJHlo il .\Ju ~nos - da Homa, si ! t'<\sfci'Ì ili ~ic-ilia , cln\'1' tllt Lui~i H«!l· lomo, ai st•l'\·izi clt•l t·e F cde1·it-o . sposò a l"ìi•·n<·ll sa. c·on nsst-n~o;o t ·c·~io , la ti~di a ~li AttRc·lmo f'au: 1•o lo .~r11ion· dalla qualc• l'hhc· t t·c• ti ~lino li : Gi11 , ·auni , "\ncl•·c·u. Anselmo, l'h ( • l'it·opr·it·ono intJli;J•t an ti t•a J·itht' pnli t il'lw t' milit:ni. Il pnlar.r.o f11 in11ahmto nella s<•t·otula uu•t.ì clc>l dttec·<•lltn, m a fu l'i fatto p ostc•t·iot·mPHII'. 111 f<ttti , ,il !JI'OsJwlto manifPsl a l t• intltH'II7.t' <li nt l'ie epodtc: l'a lrn basamento t' le strdt(• fitwstn•, simili a fpJ·itoir· , appal'tt·ug-onc) al li<!t•olo :\:Il l; le· tl·ifot·<' t• In ti twstra, rlte t·in•lu in fil t t·azioni <'~l talant' . t·imo nlano alla tillt' dc·l seeot.. :\:\'. l ' n ':t ltt·a l-lotlitta, l'ltt• v;:r~i 11011 Psistc• più, cEO\'l'\'ll t•omplt"tat·t• il palar.zo. L'int·ernn c·o11sla di nu·ii amltit•nt i, a leuui cl<•i qnnli l'llll ,·olta a tlc·•t·orar.i'OIIl' t<H·•lonata, ~lr tllt n·~;t iuolo ton unu ùclla nodcra atloma li i

w ntil(o Giorgio


6

S ICIUA

uua aquila t·oroua1a, di u11a t·ol'tc Ùlll{t•ulP~;l'a <' di nna clt•g-autc 1-\<·aht a t iclo ~><·.operto . Uopo i reslanri t'f.:(•~uiti a c·111'a ùcl ?I.Lini!Stt' l'O della P. I.. il palnizo t'- tlin•nuto sede dc>l :.\[n ~eo ~\fctlioentlt•, dw, ft·a l'altro. routienc Felcng-au lt· sarcofa~o di Gio\·anBi Canli11a~> t l'anlllllt.~· ia zion<' di .\.ntonello da ) .lt•srsina. l"ll S('('OJHJO p<'riodo d i l'illllO\';t Ili Cn t o «li l'dÌLizio si cblJ<' in 1511l finire clt•l 1~00, qumalO>, dag-li Amgoue~:~i , l:;ir:wusa fu clentta a IS<'ÙC' della C'atncra r<'gill a l t'. In quel t empo Ja t·ittù ~:~i ac~lol'llò di palazzi ne ~";pmp li('i <'<l ansteranH•ntc eh!ganti. Fra tuttr sono da rirordart•: il palazzo f'hinrnmoute: il palazzo )Jcmtalto: l' il palazzo x.wa . La fnmi~lia ('hint·Hmonte E>mpie di sè gran pal'tl' di'Ila stot·in politi<•a sic-ili<lll:t ùPI 300. Rs sa , ('011 i suoi lmroui <' i $UOi ,-ic·crc~. J·iusd spes~<O n c·ontt·arstai·E> la st<•sl'a antorit;) 1·egin. l n lllt pel'iodo rli tJ·<'gua ùelle ani t.:ompt•ti r-ioni. IH'IIt• qunli <'blw htnta pnrtc• la c·ekaH·e fnnli:,!lia, elo\'ettto> e·c•t·t.wu•lltt• i's~;ere innalzato in :-;iraensa il l'<thtr.w · ('lttat·amonte, 'i t:ur rcstì. sf11g-~iti :ti l'atte nziOIII' d<·g-li st01·i<·i tlell'at·ft·. fanno iJnmag-inat·p quanto la s ua pt·imith·a mo !t• clon•ssc eNs<•l'P <•IPg-Hn t\• f' so n t11o~-;a. li pt·og-t•t t o. <·ome• Jt!'~li altri edifizi dc•l hl c·pont, prf'~-;c•nta 11n'altm ha:<tio11atura in spirate~ a t'l'il<'t·i tli dif<'~<a militai'<'. Il portai<' ha una li11ea, HIIS!(•J·a .tt'Til)lPI'IItH Ù<tiJa ~lokezr.;l tJcJ(; l «·ut·,-a ogi\'alP ,. dalla n~ill' eleganza dell'ar<:hi ,·nlto. Il pia no superiore don:•: 1·a Pl'sere adorno da nna !'>('l'i<• di tin<•stJ·f'. <1<..1JP quali rimane solo 11na ùifom c-Jw l'l't·n ine·iso il f1·cgio delle armi di'i <'hint·HmOJttP p!] t• c·om<' 1111 freseo son·i:-;o ar(·hif<'ltnnkv 1·h(• allt•gg<•I·ist·(• la s<•H'J·itù massic·l'Ìa el<'ll'insi<'1ll<'. Il Pala;:·;:·o .1/o lllflltfJ ì· 1111 g-ioi<· l lo 1li HIThi . idtura t t·t·t·t•niP>wa. La f;H·t~i<ttn, antwril<l :lai ~<<•t·oli <' tlallt• iutl•m]wt·il•. ,, t11Ha 11i l'onei l'iqua tlt·i, e•m ti'I' fiiwst t·t· di di\'Prso t• clic·rlli:<sintO pl·t•l{ÌO :u·U:-:tieo. Qua c l.ì quaklte ff'nditura , in <·ut liot·ist·nuo k IJm·l'!u• 1li IPOtll', <' si annidano i pi pisll·t•lli I'IH', a scJ·a, int<'~<~<ono ne!Fnrin i loro n1li intt·rti. lul ~<Ila m·i~ill<' J·in1o11ta al l:~!l7. ('0111\' si J·ilt•,-a tla 1111a is!'l·ir.imw dt•l h•tttpo in l'a J·at tc•t·i :,:olit-i, iiwi:<i i11 1111a lH"lla c·«lit·oln sopm l';n·c·hi t I'H\'C clt•l pOl'IOIH' f'm l<' Hl'IIIÌ dt>l priiiiO ]'l'OJWil'tario, il noùili!-<~<imo <' pot<•nlc• ~lirgult•Jt~<(' _,lat ('iotta. L'c•tlifil'io, in spg-uito, passt't alla famig lia ~lontnlto. c·lt1•, JH•lln storia m<'«lioc•qdf', eh~ll' pm·tt• importantis~<ima: un Autonio ~fontalto fu pc•t·lino ,·it·erè ùi t-;aJ'd<"gna. l l l'ala::zo Yant :-:oi·g-t• tli fJ·on!(• al pnlnor.o Chiaran1ontc•, eli c·ui 1-1i può dire, pt·t· quello c:ltt• I'c:sta <h· Ila printii in1 c·o:stJ·uzione Hltt•raln dni t·ihu·imE'nti Ùt>llt• t•po('he post!•J·ioJ·i, una «<<•riYa r.iouc· al'(·hitetlonka.

lnn·~·ta

1\

la «lata di t·o::;truzion<'; IllH può

fa t·:si l'i moHhn·e a Ila ti nt• dd ~;e<: o lo XI\', giat·cl.H\

pt·op1·io JH'l '-HlO. la famiglia Nam apparil:ict• Jlt'lla ,·ita <·ittadina: in fatti, come si desume dagli A.lfi dd S'''H.IIo . nel 14:30 Guticr<>s 'dc N:anl, ~<igitnt·t• di ~dita <' Ca~o~tPlhtiiO di ;\fnltn , ,·iene neato <la l J'<' ,\ lfon~<o di f'af-ltiglia Oo\·et·na toJ·t• :.:<•nt•t·alt• t l<' l la ('nmem t·egina lf', Ammiraglio del DtJt·uto di alaui·in, Uenerale 1lclla S<)tiadnt mat·ittima P J'Ì('('Ye, più t;u·di, una pol'i~ioue tlcl (Jalllano eli Lentini <· la g-abella cll.'l ,·ino della c:ittù tli \'izzi11i .

Siracu8a -

Cltie•a di S. Martino - Pot·la 8ec. X V

Il JHll'talt• goti<-o, ~<t'lll]'lh-i:ssilno ed eh•gantc·, i111ita il po1·talc• 1lPl palar.zo Chiaramonte, difh• tTIIl'.inn : lo~<i soltanto Jlf'l' una più sottile tic·el'!·a d i uwtiri ornanwntali: 1'«.1 (o es~o kt parte m;g-liot·t• t'IH• t·i J·intUII<' dPI l'l'( liSti) ed ificio l' l'l w 'pPI'ttH·tt<·, t·olln fanta:;:ia, di l'Ì\'O!itruirue l'ol'i1!inal'ia lu·lh·r.za Hfll't·ifit'nta ai !':O}H'an·cnuti gu:<t i <ttThi lP! ronit-i. Il (t•t·J·pmoto tlPI lfi!l:~ di:>trusse la maggio1· p a l't t• dt Il<· palazr..i ne sig-not·i l i so l'te in Siral'Ul><l fino alla seconda mPt:ì ch•l lJIIO. Alc.une VClillcro l'ifattP, ma <·oi peospetti 1·ontaminati dal prcntlt>ntP llaJ·oc·t·o, t·h<!, non di 1·adò, ~>i manifestò in fm·nH• el i ('OIIlJIO~<tn t• aJ·tistint l<'~g'iaùi·ia.

.-\mrdl•o G11lliHo


..

Da

Il

''Le

Boschetto

Strade ,,

Canoro

C· nw .~ co 101

boschetto eli bambù , clw frondcggia in fvudo <tl parco cl'llll(t ~villn dt'l .llilaw ·sr, pcrcluta fm solituclini di ge/11i t: di yr(lnturco. Foltissimo eli macchie rl' o/bui è il 1wrco ; ma. qud bosclt ctto di blt~~lbÌt , atltlo.~~ato a un 1111tricuiolo ch e clti sui ClllliJJi, lta lllllt ·vita tutta ~wa, t;h v m'i ucnu ta. Di !JÌOrno, si su, nou v altro ciH: l!ll boschetto eli bamb1'1: coli lt; s1111 cali/le diritte c solide, acl twelli ltffiWlmentt~ distanti, ben piantate l' wut m·esso l'altra: colt la suct scarmiglia llt capellatura lt uiujjì, di foglie a xpadtt, d'l! Il bd l:t:rde giovine. Yi schcrjtt ltt lnce, vi mormora il n ·uto, vi Jlittii!Jt' lct pioygia, t 'Q/Il i{ per qualuuque albero dd parco. JlCa, quando .~'cwvici ua. l'ora dd tramonto, a uesslut altro alhHo del parco sltcCc:tl!- qul'l che succctlv al bosdu~tto dci bm11lll'r. Esso incomincia a brividirt', et .(rVIllt're, pt·r 1w ' intratleuibil11 cO illlltO:ionc: : si m~llt: 11 bisbigliare, ratto, tlisugual11, SOilllliCsso: 110i tt cin!fucllare, tt stornellar fitto v forlt; : stwprt più fitto , Sf!IIIJII'Il più. fortt• . Slruuwnto et cento cordll, a cento v 'lllillt• voci, alle Il ba .~s e, <'sili, acult: : di gioia, di tlolcez;a, di capriccio, di prepoten:;a, di frenesia: dic:lliara;ioni tl'umore v d'oclio: palpiti, auditi, preyltierr, vautici. Fra. limpidi accordi e clis.'lO)WI/Ze strideuti, si t:ct Cfl'll11llo nell ' aria 1111 crvsce utlo orcltest.rult: eli tctl novità 11 tJOtf~ ll~a, che ogui !JiOrno allct stt•sxa ora, io ne Timtmgo rapita. Souo gli. uccelli li i tlel lm ou l Jio, ·c!t t• t· a 11110 a dormi rt' nt'l lJosch ello dei 1Jamb1ì.


M

SICJ~IA

/,' hcuu1o -~C'I·ltu, in luuyu t/l'i pi11i,, dci cedri , tlt·yli olmi e thi uoui, che hall fusto troppo allo, mmi. JIÌÙ tliiil<tll~ittli e frundct pitì rada. Li, impe11et.rabili 11a.reti t•erdi: tleutro, oscurità-; e sottili nw t·cs i.wmti 1wnatwre fH rami, ottime pe·r la jJresa delle ;ampette. f/,u est1t .wr rù la uotle JU' r {Jli uccelli. del buon Dio, al riJJttro 11el boscl!dto dei l)(rmbÌt . »'l a , se m'acc()sto, e fa edo llflire il mio 11asso c lct mia t·oce, il 1Joscll etto cauu·ro tacf. Nel repe11ti11o sile1uio, frulli tfi spa n mto, SJJez~ati SI:Olii scuoto11o il frondame: l a JI'ÌC · cola. sel-vlt trema, si raccoglie in 1111 'ansia alte11ta . .ft-Ii ritiro, un fiOCO Jlitì in lù: a grado lt grado la musictt riprc11de in to11o miii Ort', c011 qualche j)((IISa: si ·ri/lfrauca, si riallarga, ·ritliveuta spel!sieralo coralf•. Uul tlecli11ar d ella luue, di'dina c: Cl·ssa; uw i o 11011 JWSiiO mai - prr quauto l l'llda etl t sa spai l 'aUc11 ~io 1w - a.tl~ r ra n: l 'a ili 1110 11el q 11 a le l a liiU .~ ictt si SJII'!J 11 r. Co:sì 'f dell 'attim o nel quah ci t'iuc:t: il s011110: di quc·l/o nel quale 1111 fiore ~> boccia, o lllllf, slel/(t sgorga. Sil(' u:: io immCib·ifl-, to n l'ombra e con le ~>if'llt·, ll ill iloschl'tto dd lw111bt't . ]{.ipreullerrì tlo111atti11a all 'alba, la mu:~i<:n: 11iau ·i~>simn , cou JI'Ìgolti lrl'pitli, .~ Il w fin o at « gmn cu 11 cuta to » tlcll'auwn·. l'ui yli uccl'lli u i dixertaanno, .fiuo ctl Cl'l·puscolo. M<t , andte qua11do tact·, <il huliclt <illu ~ per ma lllllt cassa tlrJIIIJilica colma eli melotlif', iu lode tlt:lla, vilct PjJimerct t:tl eterna . De11tro e'(: La 111itt a.Jitnla, ulu• ctu1t•c :w11:a saJH:rlu, ur~:tle11llo lli piangere.

A(la ~egri

l'cr gontil t~ cun~.a.:~~·l.ll ll' olc lla l'o o;t•·S><a, riprt!dn cia llto t(lll.'!ill\ I' Uggc~;Li i'C J~>•gine olal l;c l \'o)utnc Le ~fl·ade, tct~lò e ùito pal Muud:ulori con la cunsncta eig twr i.lit:\, c c ito Ila già ~nscit.atu tautv fcr\'ore tli co useusi c favore di cr itica.


'l'ot·Jiato tli ('lllllpag-na ~llll'iutht·tlllit·P, ('o:t 1111 p;tluw tli t'aU)!O tll')!li :-tira li, Doli \'ittm·io 1 :·m·ù (a lilo{Jillola UliliOI't' intt•nla il rt·as<'l'i\"PI'!' gTalldi fog-li i11g-ialliti t·hp S('lllhl';l\'illiO (ll'llhwolli IIO(ill'ili. te Atldio, Lnt'iana n. 11 Acltlio "· '' ~ai I'IJP mi <·ùpitn ·?... l'i <·J·pdpt·psfi la (lP% zata s't~ scm·ti1·ato il ~illtWt·hio nwt·c·olt·dì , (1111 g-oll li01'P ~l <' quf'lla lwstia tli :\JPIIit·o 11011 mi anisa. non mantla pt-•1 n•tt•t·illai'Ìo ... Che c·aHag-lia ! ... :\l;t tu t·lw fai ? )), cc ~Oli YNli? !-it'l'i\'0 >l . Hon Vittot·io le si a <:t·ostò, le posù 111111 nw11it sulla s palla , c• lt'~"~-'l' quall-ltl' fl'ase smoz%i1·alil, ~tt·ll · ta11do a clc<·tft·;tt·t· h• p;tt·oll'. « Cht• t·os'c~ IJI!Pstn·? n. " l'ìou l'OliO lt·tt<•t·<: cl'antm·e >> t·ispnst· st•t·· t·;lltH'IIt<· In fi;.tliuola. u Eh, mc n':H'<'OI'g'O ... :\lt~sit·a! S<'IIIIII'P lllltsi <':t! 'l'a l't in i! s('.lll]ll'l' <JIWlla mani.t! ,, _ g t,ucia 1111 .• st·a tta 11rlo i n pit•ùi : 11 Yattenc• ; quaH!.lo c·i s<•i t11 non pol"sO la ro · l'li l'P ! l) . <t ){c ne nulo, mP ne n1ùo, - fel'<' Don Yirto•·io; e iurlugiant ozio~<amentP , stl"Ì%'l.Hlltlo la c·nda :ul u11 tosra.l.tO. Lndan:l l'llinù gli ot'l'hi l:illlln :<t·t·itt o (' non li Rollcn) p i tì. 11 pa<lt'c> stette un po' a guatdarla t:oll ,·i:;o t t·a i 1·on i co c> sdegnoso : « DoY'è tua madre ? 1> . '' f: u~o~cita [Wl' la <·onft•J·en'l.a ,, _ «Ah, ah! - c:;clamù Don Vittorio - la f'Oll · ft•t·c•nza! uu'altru delle sue! thc eonfcn•nza ? 11. <t 1-iulla educn'l.iouc della ~lonna in l-ìil'ilh ,, , <t l-tttllil ? ... educazione della donna in ~ic-i­ lia '! - J•itwtè Don Yittorio c·on :HT<'nto ipot'rita di int<•J'CI"fmnwnto e di c·11l'ÌO:sitù - Mi pi;t<·t•J·l•bbe ;ts~ai \'t'<l<'l'(' l'he t·o~a può li<'l'i\'Pl'<' tna madt·r• s11 1111 tt•ma simile >> . • <t ~e nll)i, in:-;iu11ò Ltu·iana tOII un ~o~mTi ~Pt ­ to - le hoz'l.t' <li stampa sono là ~111 piauofm·ip , ·_ t< LP~~<.' t'C? - [H'OI'IIJIJH' Don Vittm·io t·i:-;PJI · tito, t·omc se l)ltella propoR! a lo a\·ess<' ft'l·it•' 1wl suo amo1· proprio - ]lo altl'O d<t leggere c·h<' (]11<·1lP <:hi;t<-ehiere li\.! 1> . E le ,-oltù le spalle, sdegnato. Dopo ,-entidue anni <li matrimonio Do n Vii . tol'io non Ri r:lSNeguaYa atwm·a a suhir·<• t t·anlJuil lamt•nte l' intellettuali~;mo <lc•lla moglie. l't•t· fm·tlllJU lc> C]nnt.tro ht·a<·dn di t<'l'J';I _clte po:sflNit'\·a a ('ampobello lo ti·uen1no, gt·an JIHI'te di'Il' a11no, lo n t n no <la Il<' « paglilH't·ia te >> di Donna, gJenH. P c>nRa i·P poi <·hc> a fJHarnntllflllaftt·o an11i k idP(' <li H o11na El<•tJa 11 011 "'<'l':llto alwol·a t·ontpo-

~-;lp

in qtwl st•t·t·no c·qttilil11·io du• t·;tl':tl (c•J·i'l.za lt• 1111'111 i lll<illll'l'. A11zi Dolina Ekua , a I(IIPII't•t:ì., pa 1'1'\'il l'i\·in•n•, <'01111' in lilla l:if't:OUcl;\ ~io\'lltli'Z%il. Il' f. .!Jin·i (' g-li :u·dol'i r lllllllltuo~i clt•lla Jll'illl:l, ,. jll't'IHII':tl't• >WIIIjll't' num·p sol'jll'<'~-'1' all'ntlonito ma1·itn l'lw ~1wss<• rnlit• ll\'1'\'il, ill\'iiiiO, tt·ntalo di l'l'Il · g-i l'(". " lg-lHH'allll' ! - gli gt·i.ln\'n allot·;t la mog-I il', t·ol 11a:<o l'l'<•JIH' IIl<• di t·olln·a. 1110~-'l t·anclog-li j !ung-Iti clt•uti g'iallog-noli - Sou t'i111pi<Tiar Ili <·o::-:t• •·li<• 11011 n1pist'i; bnda allt• tue rapt> . tu! Oh, ;t\'Ps, j spo~:ato una 'l.Otit·a t:OIIta<litm <·OJIII' tt• ! '' · « l'azza! spl·<•t·otJa! imi.H·a tta<·al·tp! - l'tpil'l'ltiant il IHI\'Pt·'utHIIO dtt· qtlt•l timpt-o\'l't'o f<•1·iya fti'Opl·io llt•l ,-h·o, 11011 s;qwndo tlitt·si pan• d'il\'t•t·l:t ·:<·l'lta p1·op1·io l11i tlll:l situil<• HIO;,tlit·. in 1111 IIIO · ny•llto di l'<'l'lissi dplla t·agiont•1 <' c·o11t l'O il t'Oli· ,,ig-lio di t 11t t i i suoi p:II'PIIti. E Donna E((·ua , andando JH'illl:t n <·hiudPl·<• :H·<·u 1·a h l mPn t<' poi'! e <· ti nt>sh·t' p<' l'l' ltt~ i domcstit·i l' i \'Ìt·ini no n ulliss<'l'O, tol'ltH\'il alla t<ll'Ì<'a: <• 1 111 lwl'illl' ! J·in1bamhito! Jllllllllllia! \'f'tThia wummin ! » . :\ l ummi:t l'l'il l'att1·ilmto 1'11e Donna El<~ua :;oIP\'il pt·oùil!':u·g-li a JH'dPI'<•nza lJIHilldo mo nta,·a in c·oii <•J·:t: H JIH•nt <: ~l'l'l'Ila poi lo dl'sigttava a qnnn do a ()lllllltlo 11 <JIWI disgt·a%iato ! 11 , <<quel pon• 1·'noruo! >>, t< qul'll'anim<·l t a s<' tJZa ~o~alp! 11 . Vt•l l'l'sto 1>onua EI<•Ha , int<•nt:t I'Of'l'll tutto a <·n ral·e la p1·o pl'ia el('\'aziollc ::-piritual<', ;ll'lll;ll;t ~-'<'lll[ll't' <·ontt·o il marito di nua seonh·osa gt•:osia dr l pi'OJH·io io, !-;OJl}I01'1'a \'H c·o11 frC'd<lc>zza ~li itH'· \' i t a IJi l i l'i llljli'O\'('l'i <:Il(' I'OIH'Pl'llel:lS('I'O i \'H l'i c·ftit-i i d 01\H'JSti!'i da le i Jl<'l'('n II Clli CII tt• t l'l\1-H'\li'U t i, <' JWIII' pi<'t'Ol<• qu<•~o~tioni ('ill'alillglte sui.Jint in<liff(•t·eu t p l<' <·ollt·t·l'. ;.tl'impl·Op<·ri. l' il'on ia hiliosa di'l mal'ito. 111:1 l·ht• qut•st i (ll'li\l's(• tlisc ·n kt·t• lt• s u<• idc•e <' 1111'1 . tt•1·e il sng-~t·llo :ti suoi spn t iull'uti , q1u•sto 110, nou lo sott'l-int; t' taut·o uwno sntf1·iya dt't•;.tli m·dil'st• ;tppl·m·ai'IH <' t·l·t•rh·t·:;i d'mT<>t'do <·nn lei su qu:tl t·ht· pu11to! <t (~ue:-: t'altt·a uo,·itù! h' collf<'~'t'IIZ<'! - ~·:tn ­ danl l':llllllt:JI·i<·:IIHio l>ou \'i t torio, nwnn·r Ri "''''· st·i \'il - ( 'ome st• st·l·i n•1·t• ~ ~ I'<'IHI<•l't• p n h hl id H• <'<'l' t<· idPt' ~"<tnl\·agant i llllll la mettN;:se giù in nhlStr-a aiJIJashwza. più di quanto non t·om·eng-a 1111 una madl·t• di f:tmiglia! ~la uo! la ,-onfPI't'HZa d p\''<'>:· ~'<'l'P! la ,.i,·n \'O<'< ' . l'applau:;o. il g-int·no indinwlltic·itbllt•. il hatt<•sin1o dt•ll:l glOI'Ìit ~ Che t'Hl'it·atu l'l' ! J\lllH'liO 11011 ii\' ('SS!' Ull 11\;ll'ito f' cllH• tigliUOI(' a l'Ili hada1·p! ,, _ Entmndo nl'lla sua stanza d11 la\'Ol'O lo t·olpl 1111 p1·ofunto <lilf'nso. t• datH 11110 sg-ua1·clo inlot·no


SI Gli.!.\

l"itll' ;.:hrwda n : JH'JI' ;lllg'olo. so111·a la :-;palli<•t·a 11 n l'llOI"IIH' IIHIZZO di tiol·i . Andù a ;.:p:tl:tlli"U t'e in fJ·t>t · ta la tiJw:stl"a cOllH' Ht· :si senti;.:se apJII'~<Iato , ,. :S<'am JIIllll'llò. . . Gia~.:omo eompm·n•: JSeuza I"Oi lPtto, 11 pant·JOt · t o ;.:IJottOllllto, l' la sua ineffabile auf\atul'u <li \"t>t·,.hio s<·l·,·itm·e uobil.-s~.:o, ~<>ttuJHlo i piedi uno di qna uuo di li\ 1'011\(' uu' mwtra. rr La siguo1·a mi ha l'at·comatH.la to di :t ,·r erliJ·la 1"11 e :sta:st•J·a 11 pmuzo d ba iudt;lti >> . << Eh ·? >> - l't' agi Dou Vitt01·io. 11 ·11 t·ommt-IHlaton· ùiohl'lli e J'avL Hoglini ». rr E !JIIèsti fim·i, ehi li ha nwssi <JIIÌ '! » . 11 .\Il• lo ha ot·llinato la :signom p1·ima di 11 >;("i l"(' l) -

<< l'oda \"Ìa ! - ~li iutimò Uo11 Yitt01·in, 1wlbt mia ;.:tam~a llélll roglio lioJ·i , - e ~:~og;g iun­ su l'Ol!H' f1·n si> - l 'agli:u·datc : " · Xelht sua ostinata l' l'ltcl c l'l'llljllit:itù , 1'111· ill <·r>H»Hf>C\·olnwnt<> si t·ompian•,·a rli t•;.:ugt•l·tu·e, l>on \ "ittm·io an·,·n in Ol'I'OJ·c ((• r e lah• :su~g<•stioni rli r·ni ;!li l't-mlmn·a a ,·o lte elle• lll nw~lie n >lessp tit· <·niJ·lo (Wl' rammorbitliJ·e la ~:~nn ;.:r·m·r.a anlint. :o;'n ll';II'<'ÌÙ alla lillt•sta C'Ili' rht,·a twlht l'Od<•, tua J>I'O]n·io in qnl:'l momen to, l'Oli ~··an fmgOJ·(' di l' IIOit•, <•ntrara twll;t eorte una r:;IITn:t.:t.;l: <'g-li par\' t• Iii ;.:r:oq~;c1·t>, all o ;.:port<'llo, il ,·iso d e lla tu o~li(•; J·itt·a;.:st• il t·npo c chimw l<' imposti' ; Jll;\ d a uno spiraglio guardò an<·o1·a Donna E leua eh e :>1"1'11 riPnt di t·a t·l·or.za cou n~_.til<> slant·in rli danr.a, :,:fio ntudo appena la. mauo d1e l'an. Hoglini lt• t eu clcnl pt·t•lltlft·oso. Il riso t·nggia n t t• dc Ila <·ou fen•Jtr.i!·t·a allnutH.:iant un tTioufo ; l';l\·r o<·alo in g-t·au clc unifo1·me, fmtk e cranttt;l Lialll"<L , la sl'~ni,·a ;;;ti tt•llautlo sul il' s nt• t•::!ili ga nti.Jt'lle. '' Giat·omo! Gill<:Omo! - gddù D on Vi t tol'io - :s<· la !Signora t:hietlesse di me ditele che so11o or:t· upato, o<·tupati:ssimo! >l - e ;llldò in cer ca della lig-lia l eene, come et·n solito eli fal'e quando se:nlint prepot<>ute il bisoguo d i sfogarsi· con qua.ku11o. ln>.n0 t•t'<1. per lui l'unita pt•t:soua <'he lo sa pc~:~iW <·urupt·eude n· : i n l<·i r edcnt t Oli pia<:ere mt>t>t·ola la· ad una gioviale spensieratet.r.a un;t lH'o~·on<ht l' sc\·et·a :saldezzn ù i pr·opo!:ìiti ; gli I"Ìt.:Ot·dam la su:t porera mu clJ·p, buon' au ima ! llus~Sò all ' u:>cio de lla tigliuola . << It·cnc! >> . Nou ndl .t:isposta: spinse l' u:;cio c1l c·t:lrtÌ. J\plln st;wzi uo da lann·o Jrru e non c'l'm . P nssù nPiht 1·a mc•J·a da ll·t t o l'llinma nt.l o ;utcOJ'll : t(

dil'ando 1111a lilJ!'I't;'J l'llt' lll'SSIIIIO in fami:;li;~ lP ;1\TI'hhe c·ow·t·N~a- . ;1\' t'\'<1 ;~llban<l<>llato tìl' IIZ<I li!' ;.:a. In t o i suoi t• sc> 11 \·1·:1 ,·c• nn t a tw Ila c·a p i t a le a di -

n·1·t il·s i <·<l n <'i\'etlltl't' ... Dit'<:i Iii rn;tggio ! Gli Ol'l'IIÌ eli Don Yirtm·jo ;.:'afti;;s:uono :o;tt·aualnrnt<• sn qttt>Ntn dat:l. Quaulf• \'Oite, per i~St·ht>t·zo, h t• ne 11on gli ;lH'\'11 r.: hic:>tn. t·OU \"OlU bili tà nii'CZZC\"Oit•: « Dimmi papù ; 'IIIHtHlo anò io ,·entuu anno, t· h<· fa1·a i LWl' lH'I'su a:Jpt·mi a t'l'l:lt m·<:> ? » . E i l papit le :l\' 1'\·;t J'Ìs)lo~to <·ol tono neu<> rolo di <·Ili ammo nisc·e uu l>imbo : ,. ~~· l'atfc·tto clc•i J~<tn•nt i ù pC'r te una sog. g1•zion<>. tt·Pdi, figJia mia. t t·oppn JH'<'~to N<:> lltiJ·ai il pc•so dPllll IIIH iiUl'l'IÙ! n. O m t·on d so sm;tni t o l) c) n \" itt m·io -.o lse ~li otThi HtlnntO, ,-idt· il lliHOJ'clin<' t·hc tt•gnanl

!l'CliC ! ».

La sblll:t.èl d1l l<.'tt.o. t:1pezzat;t da. gl'andi r al'tc rlcl 'l'o udng, era un p o' in disot·diue; ma. Don Vitt cH'iO non d fP<'e ea~o. \ "olle Ht i'Pt'tarsi c he l rene 11on fORSI' m·U' attigno :>tanzino da toilette, e spo1·,.,. i l t'H p o. X ou c·' era . U;l Ila ti ne:; tra a per t a c n t nt \ ' HIIO Nhuffi di Yento c·he fn~.:enmo sn~ ntolarc folh·mNltf~ l e tortinc e t;hut;H·I'iliar c le imposte d<•l l'at·matlio !:ipa lanta tc. Don Yi tto l'io anùò a. dliu ,jpJ·c• la, !inel'tt·<"t lagnan-:lo:,:i ft·a sè clcll~1. sbaduta~­ ;!iiiP ~ionmilt• , poi tornò, t raYe r;.:ò uuonuueut e Jc tt·<' s ta11ze, flem maticanwntc. ~ello studiolo, il eait'll<hu·io a ppeso alla pa1"<'1!•, S<.'glla nt a neo m la rl;t h t d i t r e giorni a ra11 ti. .XC'll ' at to t·he Don \"ittol'io alzaYa la mano JWI' st mppat·e i fogli , una ~:~trana coiuciùenza Ili ri c·onli lo f·olpì. Il calc•ndario segnava il dieci di maggio. Oh, pl'Ofll'ÌO il clier:i ùi maggio It·cn c era c•tHmta nella maggior e l't:ì, 1'~1 il grHn giorno era pa!;isa t o q n a l'; i inoss<>na t o i 11 fa m i glia. I~a nwn te• di D o n Yittol'io cot'Hc all' idt•a c he J}I'Opr io allo :-;c·ut·r·:n Il l'i stwi \"(>n t u n aH 110 Donna E lp n a , l'i V<'ll-

nclln stanza , e i c·;l!>S<'tti :qwl'li. c· Il' i mposte spa lntH·a te, l' tJ·asalì. << I r·cue! )) <"hiamù f ol'tt•. l 'na bu~t<l l!randr shl\·a po:sn tn in e\'i<lcnz,t ;.:ullo snittoio. l )c•t· qtwlla ti11<·zza ùi intuito chP si Nviluppa n<>i moHu•nti di gtn nll c ans ietù t•gli :<i :,:la11l'iò n pt•endet·ht : h• maui , u e ll' aprit•la , gli t n•matono. La :-;c·or~>c l'apitlamente, la le~st• , una tln<~ ,-oltt•, e non ,·ollf' t l"<'ll<'H'- 'l'oh;c> gli occhi. s i ;!Ullt'llù ancora nttorno, t·omc Slwr ando che In li~linobt ns<·isse da qualthc na~S<' OtHli g lio con 11na 1·i ~Ht·a squillau te acl a ssicnt·al'io t he l'l'il stnto uno J:wht'rr.o. Mn uulla: g-li J·imal:it> iuuauzi agli oeC'hi il di~Sordiue tlPlla l:llauzn abhan{lonata , e il ghigno si lt>uzioso della, bt·e r c l<>tterina c;c1·ittn. <' ti1'mata <·on mano skura. ])o n \" ittorio l'illliHiC slm lorr li t o, i Il C':l p:\I·C rl i

di t·itlpttl•l·('. << <'on1e fn t·<· '! d H· fm·<> ? •>. . 1":-;r·l in ;.:a la. c• n<lc•ndo la r occ' rlt•lln mogli<•

<l g"i l'(' ('


11

SJCII.U

,·Jw in salol.to cli~<c·onc•ra ron l'an·. Jlog-liui , i11 u ttn sratto di ~>Ot·da bill' il'l"IIJlJW in salotto <"Oli qtH•l dilsgrazinto foglio f1·a le mani tremanti ..\1 ,.NIN·st>lo eomrnl'i t·t' innanzi cosl seoH\'Olto, Don1111 Eh•1111 ll'mè ~uhito •1nnkll(' s<·t'na l"idkoh in .

tua Ilo! S<'ld i. c-i 11(.'11><0 io, spd!a ;t, 111<' JWII·

c·P SHITÌ;

111. .. J) .

cc.('ono in

<~ne~f u1·a: »

-'- ·rip('tè Don \"i t-

l O l'iO. « . 1mi.JCc·i Il<':

d t<! pnù f:u·d la Questura '! ù E poi , hii'!Oglla piuttosto Cel'CHl't! chl noi. ,-ed et·<·. sa p<' l'<', eosì, :segT('tamen te! ». JIIH;,?:~iol'f'lliH' ~

Intanto st•ampanellar·ono. ~\fal'ito <' moglie si l·itt•;\ssct·o eutramhi, istin-

rh·a me n te, JWI' d i n•r~<i pensieri per· due d h·ersc aspl'ttazioni. l'as~;ò Ghtt·omo, <'Ol suo passo ~<lr:~­ :-odnt t o. Don \'i ttol'io l'i stette con l'ore<·chi ,• so · >'JII'I<O ~~ llll'asSIII'IhL ~J)(>l'HliZ<\. in ('l!Ol'('. )fa. appena ~i udì in s;tla In ,·or.e del Conun. Oiohelli, })on. uo Elt•lta balzò, ùk<>ndo al. marito: cc :-\ta fJHÌ, ;-.itto, bada, lola i , di non f:u·mi clt•ll<• S\'1'11<'! ». E l>ou \'ittol'io (lt•lu~<o cd intontito rima~<<'

H<'ll'an_::rolo llllio ad aseolta1·e pieno di ùisjwt.to il ('omnl. (iiolJt•lli c: he ~;patulcr;t la ~na voc<• ;?_ras ~a in lar;~lw ondnt<' <li benem lem;t n•t·so la sua )!l'O t Pii a. 11 Il a risto '! ~ouo o non suno un bnon JWO· ft•ia ·: Ilo pal'lato andH• <·on 0l'sini, ~~ mi ha p1·o. n~t•:-::-:o l'i H• p n hb lielwt·;\ n PII· Pd izi one eli ùont:lll i : sc·Pl~;\ lPi ><tt•ssa i hmni. .. Oh , HOll mi rin~razi p<'l' ' c·of:Ì poc·o: la Jll't'g'O , r ia; io spPt·o di potc•t· fal·t· ]11'1' lPi molto, molto di più! u.

uanzi a testimoni: tt·on<:ò i preliminal"i con nn : u l'<~•·mettetemi,

(';tt·o

Hoglini ~n

-

at<'t'll' uato

da nn sotTisetto piPno di sottilltt•si, e tt·a('!Hio il marito in untit·nmera ~li <·hie~e <·on \'iso t l'Ili'!': C( <'h t' lillCt<'dC ? )) . << It·cue è fuggita! n. J>onua Elemt euhè per tutto il ,·iso un'l ra pida •·ontrazion(', <·ome un hl'irido. « Che dici ? ~ ... n. << Fuggitn , fuggi t a ! >>. « Ssst !. .. - intimù la mogli••, e lo trass.; piiÌ

disrosto. -Come lo sai tu ? ». << Ecco, .. vedi, ... ll'ggi ! Io non •·eggo, io uoH reggo !.. . >>. .

Douua, Elena ghermì la lcttt>J';r ment1·e Uon Yittorio si tlam dei pugni sul <·apo. · · <<Fuggita'!! si ùomnnùò D onna E•<:'llll, fJIIand'('hbe fini to di lt•ggct·e, rou gli O<.:c-ht Jl<.'l' :u·ia c la botca ~>emiaperta - ~la come ? col)ì.! <' ~lèt! c perchè? I rcuc non H\'CYa 1 ti giuro, Jlf'~~>un , ncssnn:t simpa.tia che ... )> . · . <c Colp~~ tua! tutta, sempre colpa tuh! >' (·ominciawa a gri(1are Don Vittorio, c quella. tmenùolo per nn braccio gli accenua\'a di par-

·tare piano, più piano. << È gr·a\'e, è gran!, ma non facciamo rtf'll<' in presenza della gente; cht> d s i guaùngna? :Xon r·e ndinmo pubblic1b la cosa, e proprio iu qul:'sto

momento, Dio mio! ». E Don Vittol'io, dandole uno strattonc pPr li hem rsi i l braccio : c< Va.do in Questnm! ». << M n no ! gri{lù a Il<' lw l<! i , c poi , sottoro.

Quando la \ 'O<'P p;•·a><sn !-li fu allnn tanMa \' Cl' · so il sa loHo, llon \'ittorio :s'affacciò in ~ala canta tuentc. pt·<>se i l <·appello, i l bastone, l' ~hn·n 1'"1' intil.n· la pol'ta c <:01'1'<'1' da\'\'t'l'O in QuN;tm·a , quando p;li sonò H(Tanto la \'O('e dt•lla moglit•, più franea e pilì gioconda de l solito: << Viltol'io, ,·ieni , il commendatore ti n1ol ~<a l u t n •·<• ! 1>. Il ('ommt•Iulatot·e, p;mndc barba color t,1ùnc· . co s ul fondo <·hi;u·o del « gilet fantasia'> , gli sonh;e in<·oraggiant<'. p;li s<·t·ollò t' ontidem:ial mc•nt<' la IIHIIIO. c• t C'II<'Ill1ola sf J1'tl•l fl':l Il' ~<11<',


SI CII.! A c·ol lono di l'hi pnt'1 [H'J·ln<•tt<•r:·d lP più l' l 'tide (' inopportn1u• ironi<•: cc Oh, Don Y i ttol'io, d ~;oq>r<>nde , ci sm·pt·cnde a ~Ssai d H· voi t·i ma n i a te così e~; t ranco H IL<' lotte Ptl ai tl'ionfi tli questa donn;l geniale che por la il H)~tt·o nonu>. f: uua IIH·(' c·he si <lift'ondc ~~~ tutta la easa. Oh i mariti, i ma1·iti! B le ,·ostre dnc ht•lle figliuol<>, eomc non sono qui <t fc•stl>ggint·l' Ja mamma '! >> . A qtu:ste pat·ol<• Dou Yittol'io si S('ORse <' si c·ontot·s(' Jlt'IWsnnH•nt.c·. << Jt·<•tu~ ,~ a Jn·auzo dnlla zia Elld~e t·isJWsr J>Pl' lni Donna Elethl <:On YOI'C f(•rm;t - Lu (·iana <'eli lù: stntlia. <·t•rto. La fal'd<> ~uhito 1·hinm a l'l' ''. '' E<Tola ! » - t•:-;<:lamò il Co mm<'JHiat o t~<·. Ludnua l'lw <'nlt·aYa in qtwl punto, 1111 pn'

tnl'lmta, n~tlcllllo i risitatol'i f('(·e l'atto dt J·i. n·an;i , poi aYanr.ò t• stt'tte n n<lire C'Oli moltn l'<ll' · c·oglinw11to i I'Olllplinwut i t1uttua11ti t l'H ht n u ·ba c·ol01· taha<'I'Cl. << ~tu<lia , st\Hlia st•mpt·e ? Qunildo a \'l'l'IliO la f<H·t nna di Ycrlr1· pubbli(';\to andtf' q m•~lo suo \'Oiunu• '! Oh , fm·tun;tto ([111'1 Tarliui l'hl ~ ha lt·orato una c·osi ll't!giaclt·a t·ianimatt·ii·P! l> -

si \'Oise \'1'1"1'0 l'an' oc·~tto Hn~lini l'hP altiJoz;r.c\ uno seialbo sonisn. l't·otittanclo di cJi u•l monwnto Ludana fN·t• alla madt·(' un t·t•nuo mi~>tel'ioso, e lc> SUISll l't'Ù all'nt·f•edlio, c·on ro<·f• nn po' t·a tu:a dal hu·bmm•nto: <c )famma. d<J\·'è Jri'Jte ? >> . cc Zitta! ... >> . 11 .\la dm·'t\ mannna iwsistent la fanl'iul la - dimmt•lo tu! 1>. '' Zitta! "- l'ammonì anconl la mallr<•. 11101'd<•tulosi Il' labbm - non dit·e Hit•ntf' t11 , 11on domaH<lat·<", ... non ti J·ignarda; io wo tutto 11. E sin·ome Lndaua t·imanem r.tnJwfatta a g-uardal'la , t·itwtil: 11 Io so tul'to, ~;n tutto, poi t i flircì: non ti c·Ht':ll'l'. Di' a Giac·nmo I"IH• può pot·tan~ in la· <'

n•la ».

Ln1·ia llil 1 si mosse•. 11 Lu<'ia na ! la t·ithi:unò la ma<lt·r, c• Hj:('· ~iun~;r in ft·Ptta Rf'nti. an-c•t·ti Hia<·omo t·h<' lt·f>nf• non 1·' < \ non Jll'<tnza in <·a~>a. <·hc> t·olgn 1111a posata ... Ila i c·apito '! Kon lo climC'nt·ic·m·c•! n .

9iovani arlisli siciliani

Un suggestivo qua<lro di E USTACHIO CATALANO Ba~·che i11 1·ipo3o (pr<>pr·ittà del Banco di Sicilia)

Salvatore Spinelli


(J(..T/111 NIIRNA70RI l

--

~

'!?:<J c!

"

411('

'

PRELUDIO TI preludio Jtutl puù es.,;cr lie to. 1'\o n dico che anco t·n 11 0 11 v· è uessu no che pos!:'li g-a rcg~ in r·e, n ca n <' h e n Ila lo ntnua , col Fogazzn no,. col \' eq.( a, co 1 ll' AnJlllllzio; e noo dico t1111to n1e uo ch.e uncora ~ ; ns pc tt a u 11 l\ la nzoni. l ){l'a'ndj ' n ~ l'ra t od uo n nn· sc·ouc, conte fucili pianticine : c~i. anzi, sontl il prodott o d ' una lung-a pre pa razio ne e d' una più ltlll g"a iu<: ut, azio uee !'piritua le : souo l'esprcs..,io r• c pi e na t> t:•>~•c hiu su d i 1-!I'HIIcli pe ri()cli ciclici: so nn In vot·•· po~!'.e n te de i po poli , l' e pos delle 11nzio ui. ~ l a se è cos ì. uon ;.;o lt an t o loisogne rd tilc d i re c he le o pe re del Fogazza ro, de l \ 'er/ln. del J)'AtntuJt . zio e di q ualche altro men cclch1'e na r rato re, de iJ ilono e~e 1 e collocate con1 e Jtdno ri e piaut e a ltol'llo a que lla , fro rulosa c possente, · de i l'rn11wss i -"lJOs i , 111n anch e c he essf.' ha nuo, piil d1e 1111 va lo re ar tis tico, 1111 \'fJIOI'C dOt:U111elltill'io, JHI I'Zi!I IIIICrtt e s to. rico. ò ' un n no n in tutto m a nife~ ta JII'Ppnl·nzio nc ~ p: ­ l·itnnlr, la q n aie ~ i do\'l'it chiudere - no n !'O ppi <tlllO l'Ollle - in un'o pera na rra tiva di g rande vn lvre uumno, e rioè cl' 1111 1-{a~liardo co nte nuto ~to 1·i ro, Ili O· rale <' relig io><o. tutti i narTa to ri, quindi , ch e son seguiti a q uelli, e c he da quelli 1nolto s i di~t a nzia n o pe1· va lo re a rti sti ~.:o, ha nno anch' ess i una lo ro impo rUwza. solo COll ie ciOC Uili Cilta,zio u e d ' uno ~(alo Cl'illlilllO gcner:a · le che !'<'affaccia o ra in uno e ora in un a ltro di essi, ma c he a ncor·a no u h a tro vato il suo poeta . Quale s iu qu ~to f:tat o d' a ninto è difficile rlirc.' 11011 so ltantn pe rcll /> eRso n on ha trovat o la funn n

Gl'IDO DA VERONA Carie. di Fabiano

rlell 'a rtc che lo po tesse fare apparire chiAro cd evèdeuti c, nJH a11che pe rc hè esso, psico l o~i cam c nt c, è 11110 tic' pii1 con1plicati e più tra va glia ti: no n ~~ !'n r he voglia e n c he trnda. C'è de lla stan r hezzn , C'hc ha da to all 'orte n RI'·

ra th·a 1111 t·oloritu prm·indaiC'sco ;::pec: inlnw ntr rol ~f o re tti , .e t't· ilr lla inequi r te zza che ~pinge no n ~o lt :- 11to a diffit·ili f'S pl oruzio ni int e rio ri (1\t) rgr se : flnll i• ; l ri l'i l' i I/I OI'Ii) . 111 11 aneli(' a \ 't:' l' t' (' Jli'O JII'Ì I~

-~ VIRCHLIO BROCCHI Cal'icatt1ra di Pc1·•me

Jl('l'l'g-riunzio ni e uropee e o rientali (Calzini, Civi· ·lini, S ilvio D' Anlico, ecc.), cede ndo nddil'ittur!'l al .lilc tto de l ,·ingl-{int-e. C'è un 'a s pirazio ne fOJ1 clllcnte individualis tica c he s i ~nl a f'ri !'cc in un esa!'.pe ra to re la.tivis mo, e ch e trova nel Pira nde llo il più a udace e più pertinace l'fiJIPI'C!'e ntnnte (l · n o Nessuno Cento mila) ; e c'è un del<itle l'io eh i uso d i rito rna re a Ila te n a c di l'itro\'arc ili se ~t ess i le fon!le. e lem e ntari della. natum . desiderio ch e pe t·sis te tuttavia nella Delodda (Lfl fuwt i n Euillt;), nonostante i suoi recenti teutAtivi di \'a l·ia.rc il conte11uto della s ua arte; e. che s' intot·· loida - d' un na turaliStliO malig no c sontuoso, comr t;ontiuua ad apparire in qualcllc postun1o ron•nnzo di Fede rico Tozzi (// /Jod ere). C'è uun vis io ne ottimis tica della vita, che Vir· g ilio Brocchi continua u rappresentare ne i s uoi person aggi tutti s imili come que lli d' una serie, e ce n' è un'a ltra, to rùida e pessimistica , la quale cerca unA soluzione pe rftno ue lla. scienza occulto, come nell ' ultilllo romanzo l 1'i1•i r i m,o1·ti de l Borgese. E n o n manca , pur in mezzo a ques to mo no t• · agg roviglia to e inquie to, chi , com e il Paolie ri, butta tutta cotesta ro ha. pe1· nria, e con sana, sehhen s u pe rHt iale semplicità, c he s i rifle tte più nell ' espre.~ -sione, s i ldà a seguire con occhio lieto e un po' c nJ'ioso cose e tlg ure e poesagp;i del contado toscAno: e chi , com e Francesco Chie!<a. ~i ahbandonn n quel frizza nt e liris n 10 di T C'm,po dì m.ar:o, trovando nelle fo n 11c !;Ciolt e della nal'l'a zio ne quella libertà espres. s ivn ch e le fonn e chiuse de l vCJ'!<O tante volte gli hnuno illlfll'tlito di (•onqni!'tn rr.


.lì/ C/ Ui\ ,.,. il nwudo di ~ah· ato 1· ,;,,fin , 1: atidiriHura ,·ir·ilc i l I'OilCè pir!' di (;I'HZÌil ()c lt•lltill. Anzi , :.. qu c!lti nonli c i s i r itv r11a. come dop o 11ll' nmurn c~pe 1 i enza, r.on la rinnovata fiducia n e l l'arte italiana , ril'è ~empre stata rhia1·a, ~empli ce Il diritta ... !'\on è , dunqu e, il 1111 0 \'0 mondo narrativo di questi ullillli anni In riprE-SR. più tormentata e pii1 ~ollerita, d ' un movimrnto ro n•~mti co che cerca un u solu7.iour? Chi sn! Forse ~ nulla: st ran~ziu. d'in tl'll c tti oziosi, o di nnime a rtificialmente esasperate. E è per quer-;to che non '!<i pi!.(liu _più s ul seri v il I(Hitnnzo di <;uido nn Ve r ona; e. d ' ultra pat1 <' . non ~ i pigliu più ~ul se rio Pirande llo, il cui uJti . lllt l I'OTII fii\ZIJ, / '110 11i'SSIIn(J CP IIlO'Tnifn , è fr u tto d'u. ua pi il acuta , nw pii• art ifi c iale. nhtw:razione mo

1·: 11\111 1l1:111ra lit~ JIJlllt'l' cld. <'•'llll' Cl:ni rt' Tar·· tnfari. t.li:-<dt'~llantlo t:anto !11 SUI H' Iiiciuk ~r nqdic'tit dull'u!'S () r\':ll'è quantn In futicatn riC!'l'C:l int c riOT't!. affonda i m· cee la ~).(ua 1·do i u 11 Hl\' i n, c nt i d i pen~i ero eli alta in1portn uza ,;piritua lc l' in ror-;('i('nZt' ri ccli(' di tlluani. prohlemi. E su qu e ~to varin lllt111dO pas~a e 1· ipa~sa ~Colli­ pi:;rl in n dolo, !';t:llt JH'e il w t te~o e pPr q ue,;to !<C Ili p cc gradito, l'umori~n1o di Alfredo Panzini , i l qunl e ila buon gi iiOl'O n riclt'l',;i tli qut',;ta s trana um:mitù i11

ANN !t:: \' 1\'.\ ~TI

HI !'ZZO u cui g li tocca a vivere, c non puo 111ai a bizzal'l'tllne nte connuentare lfl m orl rr. 11ilti d e l 1'110 t empo pc r(')H'! nel s uo !<p il'ito c:·c un fondo res i~t e nt e di ~una 1nomlitìt e di nnli\'o uuou SPII!<O. (Jtlalltl'egli int Pr\'i e n e co n <Jnel suo hizzarro ,·i:-;o d ' um(JI· ista ·-- s in c h e n on lo fnccin e !<in che lo fa1·tia apposta, sfo rzand o, ed i' vero, nuc h e il suo riso l'li 1'C!nt e d'un s u! Ji t n fal s itù d e l 11110\'0 att cggiarue nt o ùi tanti alt ri <>tr ~ttori <·he ce r cano di e nt r':l.I'C n e l n n,·c ro tl!'i uu rTatori l lO I'taudo m• ,·arin hng-ag-lio di co!'e fantal<ti<'lt e e s tra n e, comt> il Bo ut pn,pelli, il Cavicdlioli, il :\loscat' delli, l ' Al varo e non ,.;t) q u a nti altri; e c i s i s tringe di piì• a. scritto ri ell e p er M ;;uono un lo ro an t ico iclenled ' arte, serio e p e nso-sò, come la :\l essi na (La casfl 111'1 rico / o e L e JJfiiiSt' rl'!lln l'i ln) e il Pu ccini (L(I t'l'· rn CIJ iperolc) E pi ì1 g-razioSI:llllente sc intilla nt e ti <1ppare l a fantasia. hizzarrn ma· r-;n n n, d e lla \'h·an ti ( l'rrrl o nafe E{J/twl ina ), e m ctJ O banale l'idea le ot tituis ti<'o eli \'ir;~i l io nrord1i , ch r ripre nd e in Lfl /1 ()(·Nt ul'l/'ntula un f' ll ll tipo l'fii'O d 'e roe; m e no )tr<',;tanca 1·~i

1,,

Al FHI-:llU J>.\:\ZI NI Cari1·. di Bal'lc•li

rul e e cerebm le. eù è pass ato, perc iò, nello spn zio di poche settimane ~e nza disc u So!'\ ioni e senzo. intèI ' C ~:-e.

fluou s into111o, tutto c iù, d'una. piit selia conce. zinne d ell'nt·te e d'un mn{.r~iOI' equilibrio mornle. da ('Ili qualche ltnon frutto dovrit ptu · n;tscer e. l •,,.;,•. rlall ' .J llllllllliCCIJ

.1/oJ.dadvl'i

f'rancPsco Riondolillo

~·~·~·~·~·~·~·~·@·~·~·~·~·~·~·~·~· ~ MACCHINA ITA LIANA ~

~·u-uu-nn-un-rm-n u-wl-ua'

(HUGONY.) l= l ~ JUVENTA I §

BORSETTE-OMBRELLI- BAMBOLE

ll i. \

~

I• J

Il prezzo moct :c o la pone

~

ALLA PORTA T A DI TUTTl

l!J

ACCESSORII PER TO ILETTE

!J

..' • u - nn- u u- r m - un- n u - r m - n • - '

i= • ~

Piazz.a Giuseppe Verdi - Via Vitt. Em. 204-21 O

PALERMO

INTERESSA TUTTI

li •

PROFUMERIE

j

~

~

~

~

- - -- R •·olgmi alla D:lla A . CAPRA :\[ A C C Il J N l<~ D A S C H I V B

f!l & C.

n l~ O I GIACOMO GAMBINl

~

(•l

~ ~

~

~ P.\U:IL\10 (.J9)- lln Romft, JoO·l o2 -Tel. 31-86 ~ • + ~·.i.l+ fil+ :eJ+'il+:eJ+:!J+:!l++:!l+OO+:!l+ 'il+:!l+~+~+ii)+~


Un colloquio con ç. fl gorgese Int e rvistare G. A. Oo•·gese

è cMil tanto ardu .

che diventa un'intposs ihilit à .

Con quel suo ,·iso lltOhi li-:<1'into vi g uarda , chie . d e di voi, iudaga con tanta co rtese eu riosità che u ..,c itc dalla be lla casn !"un, fe lic is!'ittti eli aver· pas!'!lto nn' om. con lui, e !-lo ltnnto d o po vi a ccor gete di 11011 pot e r scrivere l'articolo co11 la llté ;:se di notizie d1e vi ripro111e tte vate. Cosa de ,·o dirl e ? 81) 110 Sic iliano, i nn e1 ge uit o l'i lllll'e> entJ·am!Ji d ell ' isola e i11 essa vi,·o n o. :\la d e lla ntia vita ·? Non è in.te ressa nt e com e ,.ila este riore, è s tata tutta pi ena, inte ns a, t orme n tnta e;:is t e nzn inte ri o •·e. Conte dice ? Se di nae mo lto s i scorge n e i ntiei l i h l'i ? Ma. certo, c'è mo lto di Jtte : pur·e non s ono ma i ir,: ho d s;:uto con la fa utas ia, oltre c he tr·a ver s1• r e!\ perienza, i miei pe rsonaggi. Eli;,seo C a ddi forse un poco n ti so111ig l ia , n nn · certo Rubè. Le pare che io potre i es!"ere n101to sim ile a Ru·

hè?

Chied e se a llltia partecipato a lla g ue aTa? L'ho vis ta, l'ho soffe rta; n e ho intuita l ' im· po r·tanza soc iale e po litica: in 1\u!Jè, tutto questo ò c ,·icle nte. :\1a non an w parlare di gue •Ta : c red o ch e que. sto cliritto s pe tti a chi ha la·!'lciato qualcosa di ,·i· tale c non più rit•·ovahile ne lla lotta. Chiede se il mio la,·oro mi acconte nti '? L'e diÌtl, il finito, criticato? L' ho allontanato da m e, lo

g uardo con un certo rammarico, con un cer to scon . te nto. Hicordo, :>o qua nto tlli s ia costata di fati ca e g-ioia og-ni - pa~ina: 111a, n e l complesso, ho s upe ra· to il n t io Ja,·oro : so no un vivo in continua mutazio ne. Hnlté, -l'i, Ruhé è forse il 1uio libro più completo: ttaa ne " l vi,·i e i mo rti n è pil1 iute ns o il pro ble ma d i' II 'Cil!'CI'f.'.

E poi ho sentpre s offe rt o di questo mis te ro d el la fin e. :'\u n ne ho la d esola ta fi ssazione di A1·turo Graf: o s puve nto, o nausea.. . ribrezzo, n o, niente di tutto qu ~to: sono nato, s i p uò dire-, con ques to c ruc t io. :\!ori re! ~In c apisce ... non è r a r o pas sare dalIn vita n l .senso de lla m o rt e : è più t ormentante pass n r P dal senso dc lln l\lor·te a lla ,·ita. Sr io morissi fìnirei di gettare on1hra s ui mie i la vo: i: rog-rti ,·iwl hn qu r ~ta cnrn tte •·is tica.

La VCJ' n rama, la \'C l'n lt,CC vie n d o po: è posto. III U .

Ecco, .,:e io m o rissi oggi ch e cosa Jo.scerei? i\Io l· l o direlthe ro g li n ltri. l'n ull/1o;;o. dico io. li IIH' slt•s so non è a ncora rh·e lnto : d e vo a ccostarmi alla Ti/n in/ t' l'a: mi ci vndo abituando : quanrl v l'nt'l'à, a llo ra }Joft·ò dar-e il vem libro mio : qu e llo s arù riposante : inte rame nte l'i posa H le. Ha le tto, co nosce i miei la vo ri teatrali? E ,, Lct lmg ediu di Mavert ing " '? E quale d e i mie i lavo r·i ama maggio•·n•e ntc ·? cc l Ti1·i l' i morti , ·? lln ro manzo dunqu e. Rono c nri Mo <li cono!"cere i g iudizi di tutti , di un a cl<m nn g ion.m c conte le i, anc he, certo, perch è no '? Sa le i c he io ho un fi g lio, Leonardo, il qua le h a co mpiuto g iorni sono, ,·c ntidue anni? . ,, E le ~emb m Yec'c hio io. il padt•e di quas i la urea n do ? E ' J1itto rc; mn è colto, h a ingegno, s ic urezza eli idee.. E' i l mio bibliot cca,t·io. A H à veduto, entrando, i vo lunai. Ne ho mo lti: qua lche mig liaio: m i o fl.glio ordin n, prepnm le scltedc. Ora nhbiamo nmt.nto .g li ~cnrf:-~li: c T.Poll n.r clo ha il H I O dn fa,·e.

un


S JC/UA

Hi

Le piace il ud o :-luclio ·? I-:· pil'IIP di Il i<' ; t nr ci tron.l. A m a qu e l lm!':to '! E ' una d el le cose più beli() cl s ig nifìcntivc di Ar turo J) a zzi: il ritntft o di mi:ft 1110g-lie . E qu e l past ello lns:::ir: la rui a ll ~uuhin a . Ha or· mai quindic i anni: è molto nrutata da allo ra . Sentiamo i s u o i g u sti in lette r a tura : quali frn ~t i i ~c ritto ri conte mpo r a ne i w ereri!:ce '! :\le·? (Ju c~ t· l' ha j:!Ìtl de tto. Altri ? :\In n o; di a ltr' i :scrittori n o n voglio purln rl e. No n \'og lio fare il c rit ic:o, occa s ioua.lrue nte. Vuo le s aper e elle co!:a pre pari io, o r a'? F.l•hr ne g-lie lo 1liril. ScriYO tllr flrnnrnr a fllntn stiro. L ' ar~o nr e 11to? ~li dis pincr•, ma 110 11 lo S\'elo. i\li p:uc di profanare il nu o \·o la vo r o. S i ncconte nti. Cosa vu o le; scnr fa tt o cosi. Ne mme no ai mif•i pn~go parl a r e di qua nto vtt d o sc ri ve nd u. L e n ovelle? S i; la Casa :\lo ndado ri. ~t n rupa un vo lunrc ehe a vr à com e tito lo : " J.r l1rlle " p er c h è, i ll r~!'lo, si pa rl a esc hrs h ·a me nte di b ell e donne . ::\lt> ntr·e l'ed ito r e Za niclre lli e clirù i l cit:Jo d e " Ut l'i la r· il lill ro , d i cui h o !liil finit o il qu :u1 <1

A

li

,.olume. E conosce r .. 0/J oct•JI.t u Eu ruJJl'o "? H accog- l i~ ;;tu (li e criti che n ppa r;.e, iu pn rlt:, su vu ri g ior·nnli. E parla re di vo i, ~ i ovn ni , a d cs!'o. s i d e \·e. Cer chinmo in YOi unn fo rza IHI O\'a.

Fuo r·i. mi i!'oi:J In n el•l•ia tllilarJ ese: bi a nca st r a fo lta. S e rip en so alle p a r o le cle l n o rgese, ri g u a rd a n t i il ;;uo t o rn1 c nto <l ' artis ta !:elnpre in so ddi~fnlto, an· s iMO d i Ci)str·i ~~ ~~e r·c la be llezza. t· r e d o 11i sco p d r e

P

il -scl!r elo e la \'C r-il il lll'l la s ua grande o pe ra , nel ~ rid o di una poe!:ia: cc :\li ~o n o ::::cn tprc s rnd icat oJ prinra d i lìo rire " ·

rasa òi confezioni òi

Lina Put~lli

IU550

per Signora

Via maquiZOa ingriZSSO Via Bara 78 ].0 piano

IMIII\MMIUWW\I\


LROMAN[ Incomincio proprio n1nle <tucste unte, c no n fu culpa mia, chè eia quando nti !'On 1HeS~1> in testa tl' inte ressarmi alle cose s i.c iliune ell e a \' ve ng:o uo uel la capitale, ue anche a farl o a ppo:-:tu, g-li a n ·e lllme nti hanno incominci uto ad e:<sere scu•·~ i o a tn nncare completan1ent e : i ra tti a v ve nuti o 11011 l"Ono di nessuua int port a nza o sono iHCOIIIJJiltiltili co11 ii caratte r e leggerm e nte s pregiudic nto che quest e co lo nue p a re vo~lia11 0 a ssunte re. Ce rt o che, a vo le r essere- g ius ti, pu1· non p u r-l a ndo pi it di s iciliani , la vita ronlltna che votTebbe in qu e:<ti t empi, tocC<ll'e il tnassin1o d e lla s ua effe rvescenza, luu g ue ro r !'e anc h e troppo. l tea tri ogni tanto, pe r 110 11 pe rd e re l'<tbitudiu r, s palanc ano le po rte ntl utw fo lla nu1Herosn pe t·t'hè

,·c n J::: iutili ch {!< arri vi il g-ra11 pa dre An!fCio Museo A Il o ra -:-:i che entra 11 d•.t i 11 qua ls ius i pia ten ~; i poi rù Cl ecl ere di JIO il trm·arsi più a Ho 111a ; u n rci sr>e l o n d es t rn, con into n azio ne - di ci a1110 co!<ì - muschia na , u11 /lc• tflla m al ri n ::- ini ~trn , ef' ploso di g-o la e eli petto, e po i da tutte le pa rti inte rrogazio ni, contll lenti. t.e~t e 1n1ui e - pe rcltè ll t> '! - !<gua tdi feroc i. cont plilue nti: "Ba c io la 111a no! " - " ~Lagari fu l"si pae::-a nu ·t! " - " Buo ne cose a Do11 Luig i n ecc. ecc .. E l{ Uil i se i\Iuseo iucontinciu . -!<ulla !iCen u, a parla re de lla S ic ilia, te n ·u di fo1·ti, di leali, di ill\'in c i!ti li e cosi \'ia d i l"e!luito, pe rchè illllllallcabilme nte una voce r·o ca ·S ÌL <ial log~ i one- lascerà cade re a l te rmine d ella ba ttuta un " llra vo ! " pro prio di c uo r e· Ecl ecco che d on Angelo s' inte rro mpe, l'i fc r1 na a lza !{li occhi in a lto, e UOIJO una IJre ,·e paus fl. :<to r cendo la !tocca agli a ngoli i 11 una d i ltue lle a . 111 am·e ri :<nte che g li :-:o11o conltllli con Chat'lot, escla ru a seri o ~e ri o : · " Tu ~canu è. s ig-nut·i!" E d ecco tutti i siyn n ri, 11 e:-s uuo eccettua to, cltè ~CO F'J pia no iu u 1111 l'i:-:a ta g 1·a n et in!" n. sontuosa e SI s pe lla no le lli Uni )riù n rrossate p r r il troppo AJt pla u. dire. ~Iu-:<co fa un i11chino da mario ne tta., piegato un poco di s l,icgo, c la connncd ia ri cominc io. P ('ccuto che. lung-a conte :.iu , fi nisce l'etll(lte t I'OfJflO (li'CSI O. \ 'o !e vo ri pescare Pii'Hndc llo : g ira l'(il'lJ g ira . clo\'·i· Pirand ello ·! A Hudnpe:<t. A che fa re'! I 111a -

Mu seo in varttJOZI\ pe r l ' Atu c ricll (ca1·.

di Onorato) -

( D 11 "

Le scimmie c lo 8pecclrio ,)

rti udic hi questa o quest' a ltra no,·ità : c la fo lla nu· 111crosa esce d opo tre o re con la coda tra le g allllte, se l' e:~p1~s i o n e ca nin rt riesce a. non offen der e n e!<~ u no : e de l 1·est o no n è a Ile prime che s i pos'Sono tro vn r·e i ~icili a ni: c ioè, ve n e !ian1nr1o m a gari u decine, m a spe rduti o rm a i n e l rntn1e ro d egli a s~i ctui. d egli inmi3 11Ca ltili , de i c ritic i volo ntari o fo rzn ti per i q ua li t eutro è ·r ino uin 1o d i f'harli ~t li o nta pure di uecel'sità in1p eri o~tL J l s ic ili a no \'e ro r~e rit, q ue llo ili iJlllSiato rli te rrn. ntlda, bruc iante e inti orettato con zù~w re ed a ra nc i, H!' pett n. pc• 1· llf{ana ~c iat·s i di ris a te a d ciir·itttn·n in .

l'ua oe.:aricalura iuglcec tli Pimmldlu c dei ' •Sci Ptlrt~onaggi ,,

li!Cni dicono : a COillflral'e fa zwl etli el i seta e scia t'l 'è ulla IJclla ~[arta Abba, s ua. pt'ill ~tl n ttricc. li fa tto è clte Pirande llo s tH ri &:uo te ndo a Il o ri a piit no n po..«so e che dovunq ue egli vad a, nuo,·e o n· da te di s inl patia 111110 \'0fl O ver :o;o l'Ita lia e l'nt·t e I talia na . Co n q na lc corn g-J!iO, dunqu e, anch e qu n ndo ~a e l e~wnti


18

rit di ritoruo lnt uoi. un povt! rO ).{iornu lista puu av· \'il:inarlo c rl omu ndargli uoti;de, it11pre:-:sioni , t'iconi i, no:~tal ~ i c tlelln Sicilia ·? Spcl'iun10 però che Luig i Pi randcllu, tlive ututo tro ppo sct' iUot·e ··di fuma intenwzionale, non ili lllCnti chi quellr ~ suR appare ntente nte più individual e 111a sostanziahuente più uni\'C'rsale arte con la q un le ha miniato quadri magnifici de lla sua t e rra , con un ).{usto e d uuu misura da artista eli razza. Perchè, che volete ? - tru llll brindisi in fran · t'e"'-e, un' inte rvista in inglese, una conferenza i 11 lctlesco. e un llnttil.Jecco col puhhlico magari in polacco si corre il rischio di dintenticare sttl scr b que lla Sicilia. fe lice ch'è in cima al sog-110 di tanti pover·i \'iO!(giatori in fantasia: ma. se d olJbiamo se n t i re In nostra a n s ia spi rituu le, questo non a vverrit per l'a utore di "Lumie di Sicilia"· Anche pcrcltè qualcuno c i ra c('nnta che l'a nuc s1·o r~o, a Berlino, Pirande llo inte n ·is talo in itali ~\· ••o tla 1111 colto c noto giornalist a te d esco, s ull o ~wi ­ luppo del tea tro nto tle mo, rbpn nd es~c distrattn Jltè rtlc : ... e po i c i vuole l'ano lisi d e lla. nostru se11 · sr/1/w/f'iiÌ, ll tCÌI~ H Crt'.

l ~ic ilinni. possono rall e;zrnrs i: qunndo un uocome Lui~i Piraude llo, a Be rlino e di front e a 1111 gio rmtlis tu co11 tanto di ~ ross i occhiali r!a p1·ofe~!'oro in chin1ica , s i lascia sfuggire lo sens('IJ Iwlcfti, vuoi dire ,·e rnnt c nte che ~·e nt e sotto il naso ,· a~w pro fumo di zàgare. E eh!! ,·o n ehbo lllOnlcre linwni. co11 \'Oiutth, in 1111 grigio agi"'JIIH!IO, iu CO Jl iJIO~tlia della pa llida luna.. E ' a$ìcurato.

1110

Hu~::;o di S. Secondo è in pe rfetta e ruzione. vu lntniro come nessun a ltro scrittore it;dinno d 'o!!gi e :-:pa,·c ntosulllent l' pro lifico ogni quindici g io nti [a rupprc~entare un nuovo drnnllun: e giil den ti'O, sol e C'nlorr . pazziu. allucinazioni, fantasia , poesia , Jlells icro. tutto l)Uc llo che volet e. lln lo\'oro cud r tra

J•: i :-l·i ~;.,. ,,, i - pudti Jllll , pochi III Cll<> - \'<Ili · 11n ilt iscew.1 : tre s aranno npplauditi e tre fischiati· fatiltu e nta si i: pt ofcti con questo dranunaturg o. S emhra che una volta, n1cntre Rosso ripetenti., il suo g ioche tto do ng iu\'a tutesco, s tuva lJCI' offrirt: acl una s ucculenta prima attrice la be llezza di tn· ntldi dntnml i, qucll n disse, con ~ivettùola into na. ziouc: " i\lu ul loru, non tni ,·oJcte henc, caro)>? E Ho!'sO :

" Ed è appuuto J•Cr questo anzi, pe rchè \'Ì alllll, c pe1·chi• voglio \'edcrvi trio ufare iu qu ~te tre pa rli clt& lw ~o u cepi t o e sc ritto solo pcnsnndo a \'Oi, ttlia he ll u is piratrice ! "· E Ici. so!'pi rn~a . IJuttando~ li:-:i al collo: " l'cr te, alltOJ'C, farc i questo ed altro "· lo 11 0 11 ~o po i se nhbinno rutto allro ttJa lo c· t èd o JH' I't lt è> i t t P ht\'Ori furono ra pprel"entuti, a il l c\'1.' di~hlll7.a di tempo: ed il pl'iìllo fu ~Lp(Jlauòito, i l seco ndo fìschiato, il terz o .. . così e cosi. l 'n altro pul"tu Chi' sunnecchia, d a un po' <Ji tCIIIJIO, cotl t<' poetn c s i è gettuto a capo fitto nel l'unlo t iSiliO io io vece (;iu scppe Zucca: il quale ha H\' Hto nic ntcdintetiO clt e lu t1·agica idea di me tte rsi a d i ri gc r r l' ttlllOt'il"nto i t a l in no. Com 'è andata l<l cu., n ·? Be nissitno. COllie tutte le iniz·i nti ve di Zucca · cci c'l'CO una sfi lata di un1o ris ti eccellenti (Folgore . (;u!-( lic lntinetti. Trilussa , Antonclli, Zucca stesso etl ;tltl'i !'itc >:tanno pre parando le sottili pe nne pe r trn lig:~t·rc ga rbatame nte g-li \IOillini c le cose. " Il h1uno g ia llo" - così è chiamata la colkz imH.' -· pare che ahh ia. vita gagliarda. :-e il suo dirett ore (>:tnn> per scrh ·e re paùre) gli metterà. ncr anto. <'OIItC' ~C ttll • l'll, 1111 u Fa uno ro!<so" ed un " Fauno nn·dc " et e d i c a ti a no n so che. <; iu:o:t' J!f'C ZttccH, alllle no spero, fJOtrelJbe dirm;

H·•~su di S. So:~conùo (••111'. di Crespi- D11ll' Al m. Moudaclvr i)

fi !'lc hi e llll l'tl ti un altro - ~o> ul , ito dopo - tic lte il cart e l Ione n 10lt i g iont i, u 11 terzo ::uri \'a a p pc nn a J). peua fino nll'ultinta battuta, un quarto di nuovo tf'ionfa: (' ancora a\'anti, tra n Ili e bas::;i. Setn1H'C i 111aligni - ci t.e ngo a c·onre~sn.re cii·~ JHltl iJn-e Ht o io, pe rchè io quando im·c nto, sour1 ~t~olto piit Jnalìg uo - dicon o che a. Hosso 11essuno t·apprcscntcrchbc mai 111\ lavo t·o, ~e egli non avesse l'irtvidiulli le auilitù eli di\•enhii'.C ,·o lta per vo lta , l'anw ti,;sitno nnm11te d e lla. prim'(t attric~ c he g lt f<L <·otH(l(lo. Anche :<e è ,·e ro, c specialm ente :::e è '' ~' l'O, anzi. prend ete lo per sc iocco! Ros< so incOitl incia a co rt e~~ iare l'attrice che sa rà poi la s u a \'ittilll<t . le p n rln cl i be lle cose. con voce s u ade n h:, t n ali neo· ni o~n. poeticu c .. g ià .. è poeta, dtissìl qua li inm•ag ini magnifiche rispolve J'a, dai !-;UOi d e positi sernitlt tl tltali e poi, qua ndo la flO \'e ra d o nn a i• eotta. nm propri o cotta da no n dir:::i e :;In pet· cad e rgli gratlntnnlentc tra. le forti braccia, egli le mormonl al l' o recciJio dclicat n n1e ntc ve llicttnd o lu con il s uo a lito: cc Ho se i copioni da rifìla r vi, cura n, ma cun tnut cvsi dolce voce l'lt e Jl('SSllna donnrt ;;npre l•I}C o ] Hl! rl'lil•e resish• t·gli.

CARLO l . rtrkCCCl DI<.

Dai l. I'Oiurue d e l 11 Funno giallo., CliSI' ll10 il r1 intt' l'f.>SSa nii , SI:' JIJÌ )li'CSentassi H lui j)t' " do nwndat·gli tutto qurllo che n ti s altasse- in testa: e ;~llnra perchè 11011 ci so no ancot·a a ndato, o - mc· f.{ l io pc rl'h l> no n ci vado nct~so ·? l'e t· la !<lessa ragione pe r c ui non nti è riuscito eli fare n1olte nltre cose e di ,·erte re molte altre pe r!-;OIH.' : indo le nza, indo le nza, iudo le nza. :\fa dopo c he a\'rù trc"·ato con Jtttl un disegnatore huono, vi nwnde r il di tutta la gente che inte r rs:<a. -- voglio parla rvi a nch e di A. Aniante i pupazzi. le cnl'icatu rc. i p rofili: e svelet·ò tutti i sr!(t l.' ti cl ~e <•ve ntua ln1e ntè incon Jince ranno col nou p i lt esl':cre sC![reti, ne ppure pe1· me. AllCiro ne!(li sturli d ei pittori, -sem~a i11tenzioue di ruhtw lm·o le modelle. e dirò che cosa stanno prè pan1 ntlo: e co!iì per 15li ~c ult o 1·i e per g li archit <•tti e pct· i fi losofi. ~e non li trova ss i a c-asa o a s tudio, sarei ca-

,


-

SI CJL/ .1

paec di nnda.rli a cercil re pt:rfìuo, in ccrlè afTuudcatt: osteriole rli Honw carùiualiziu,..love u.nche g li :11 listi e letterati siciliu n i cit.spelu - umauo ri trovarsi pc1· trincare allcgrun1Cnl e - càspcta - tra liMa tli~cu::osi on e s eria ed uua s toria IJoccnccesca. caspeht, dtspeta. - qualche (oj l"l.ta di vino dei Cu · s tclli, ottin1o contro i reumatism i. :\li occorre però, un disegnato re, vis to e consi t1cn1to che io non sono buono: una volto, a11zi. eh<? ,·olevo 1'ip1·endere n matita la cùpoln di S. P ietro c 1ni ci ero messo di huzzo l;uono, quando s tavo per finire l'opera mia cnor·me. una hiondo pallida ec. c€.'ten.t signol'i n a logicume11te !ICHtimentul rom n n ti ca. n d disse : "Cui"ino! è una sua. creazione fantastica? Lo du111igella e ra trasteverina: ergo, io 11 0 11 ~o !li"e~ nnre.

( Il 1nalig no le ttore - ,.{) ne sono sen11we di 1\lalhwi lettore - farà bene a non dire ch e uon su neppure scrh,ere: perchè questa è unu picco la mania dellrt quale sono gelo~o). Alla p1·oss ima. chincchicratu, s pe rando di O\' CI' ,·is to bnonc cose.

Elio A muto Tul:u·ico Jl onw , grllw'io , 1927.

~l i la menta \'O che a Ho n w 110n s ucced e><~c p i Ìl nien t e di speciale cù ecco, a stneutinui. tuttu un complicato movimento culturale che supera le irlllu· nttt evo! i ~cuole d'avungucu dia sn»segu it e!'i fino MI O){lli: l'lnmwginismo. Un gl'Uzzolo di giovani al1isti c rè tte1·ati intelligenti e sopratutto nuclaci, ham1o cer· t~ato di s piegare s ul prilliQ nu111ero d e l g iomale di battaglia.« La Huota d~·ntata " una nuova estetica pe r· un'Arte nuova. Benedetto Cmce è ~tato quasi distrut. to da unn smagliante conferenza che il ben noto pit · tore Vinicio Paladini ha tenuto nelle tern1e del T eatro degli Indipendenti, chèz Bragaglia. tli fronte ari un pui>blico colto e cosmopolito: e sul giornale g io· ,·nni poeti e nuoYi critki hanno fatto sentire la pro. pria voce. Gli imml.\8'inisti hanno g ià iniziata un'attiYit [t editoriale, so1to l'egida della rivista, pubblicando

" L'a t11ico dell'atl~<'h•" C' " Hitl es,.:i "• tlue dra111111i <11 Uino T C' rra pscurlo11i111n ~n tt o c·ui ~i tèla 1111 intel· l ige nto g io rnarisfa 1OIIIHIIO. La cn»a editrice è aflidata alla cure speciali de l sidliuno Umberto HorLaro, il s intpatico editore d e " La Bilancia u ch 'è stata ~,·e l ata dalla u nuo ta "• ed il 1101110 di C[IICSIO !!iO\'U ile allliCO, CUIIO~CÌUt O Cd apprezzato culto1·e de l libro. è di buon aug urio ~ di ~:onmw. garanzia per lo riusc ita dcll 'i n1presa. Parliamo etei · clran1m i che Dino Terra h n offer ti ulla nostra cm·io:-itù: senza guurda l'li uno per uno, cosa elle ci portereiJI•e aiJbostanza lontano, rossiaHHl s ubito dire che a1nhedne t•opp l·e,.:e ntano un teututivo non indifferente di :-;pettarolo ultnunoudano. conce· pHo ctl e~presso !'e no11 con uohiltil cl'inte11ti pe r lo IIICIIO con sicurezza. ",{ ifl e~s i " che, a pare1· tnio, è i l 111ig liorc, pecca 1110ltu spesso cl i pruliss itit lettern · 1·ia e di c:rudezze s tili»tiche : che ,t Jonuo un !'ell!'<O di disagio ul lettore i'nrio i1 1 cercn d i rere I.Jellezze ai1i!'ticllc. I n eo ntpl c»:<o due laYori che meritano tl'es· ~r. t ·e couo~cinti.

(Juello che noi ,.:perian10 di ,·ccler pre~to rapp1·c· - tla Rra gaglia fot·sc ·? - è il ntis te ro con. temporaneo sct·itto d n U111herto Darha1·o in coli n IJora · zLone con i l poeta fJOI 13.\'entura (;ra!':si. hwonttore c lltis antropo: i l 11ti Stcro è in set te quaùri c d ha IJCI' titolo "L'I nferno" · llo avuto fu ror·tutw d i lcggc 1·lo n e ll ~ lro;:zc di ,.:tn nq>a - In publ.ticherit presto la u nuota Dcuta· ta" e po~!'O n~siClll'al·e il letto re che ~ i tratta di un lavoro 111ode rno ori~inalc e - pare impossibile ~ustan zio so : l' agl{etliro è lol·utt o n1a in compenso nullto ::;ig nifìcatin>. Da questn IJella t·idstu. inlt> Jt!a all e arti ed t~ l la\'QIO fatto <li sacriAçio, un ougu 1·io s inçe r·o e veramente di cuore a tutti gl i audaci intrepidi l mn~;t · ~~c ntato

g ini~ti.

"L'Jnnuagini!'mo - !In scritto Barbaro in 1111 magnifico articolo ~ vu o le un ' Arte che sin l'ani· llln s tessa d e lla nostm vita npernnte; un'Arte clte s ia potente di ·i m:m.ftyi lla;iiJIH' eù e~òrcizzi i {anlasmi irliotn os~e~sione d e l nulla "· C i metto In firlliU anche io.

~uo

<'. a. t.

11)1uilllllllllli1H 1!!~illlll~!! 1 1lli~llrrl:muu!!1m:::n! 11uillllll:llliul1!!~lllllll!!Hrlillllliillliuil!!~l:::::~!!uWuill:::::::iiri111 !~lllllli!! 1 111il::llilllliuii!!WllW!!Iillillllllli:li111 1 !!llllllll!! 1 111ill::ii:::;iu"!!~l::::::!! 1 111illl::lll:iim~

Cassa di Rispar1nio

Banto di

x nn anno eli esercizio - Et·ogu7., JICI' OJil'l'C tli pubblica utllltil c bt•uetic. L. 3.l>l3. 1H,67 Situazione dei conti a 30 Settembre 1926 ATTIVO Couto corrente col ll:wco tli_.Sic·ilia ili. iù. col CreùitÒ A:,;rario Uuoui Tesoro. ;_·===) ~~

__

~~

~~

~

§~ :.s

~E

~~~~~~:lit~tob~~~iu~t';'~~~~~incio

.Mntui ni danneggiati d.,ll'l!:tna Mutui garentiti da contr. govetuat. Mutu i nd Opere Pio ed a Enti Moruli Motui per impianti idroelettrici .

~Iutt.n~ pe~ c~se Pt.otpc1~L ~-'~cd~no1 tu.

ati ICIJlaZ!Onl s,

1 o 1 e 1Cul

l t 1111.

Sovvem~. contro cessiooo sti peudio Sovvenz. oamlJ. garent. eia ipoteca Parteci- ( Ordinarie 17.730.000,pazioui (Speciali J.SH.-1!19,50

6 E~::::~:;:~··

311.92!1.'ili8,5 1

47 .890.!1 11 ,38 170 . ~07.0J5,6:i

l-'ASSI VO Depositi: a l'it<par. al portnt. :!18.749 4i'>O,;;;J nomiontivi :!70.t!·I 1.4:! 6,H~

~~~:~~t~:~:;~ :~ 1 fl~~c~i~ risparmio 18.J~:~:~~~:~~ 1.382.382,69 28.465.414 ,66

5.8-l.l.569,li-l 15.704.221 ,58 23 -! 1~-?~~,:>-~

7 3 3.!1!!4. 803,74

3 1 . 1 v.Ji><>, ;.,

10.522.771 ,45 19 · 544 .4 99•5

--- - --

Cr~llitori divoriji Parti t., mric .

PATRDI O~IO

° Fumlodi ri~er.ordin. 35.i>76.09::.iJ

~-----~~· fH!l:S.756.274,:!7 16.625.305.13 3li.99~ .744 ,-

·=

§~

'§E

~'

--

~§ ff.

fff§

~W

:rm::~g::: ···~~f.·· ....... . . _ .::~ ~~ ~ "·"'·",.,; V

i : : ::~::~.::·,:~~~.·:·~:::~;: . :!!mm:~. :;:::~~~~~:~j~::;;;;;;~ ~t~!~!.llii~ s ii.~ =~~~.olliiiiAIIIIIItl'''lllllll•· llflllllllllqll ·•11111111•· llfiiiiHIIIIIII ·•11111111•· ~ )11111111111111 ·•11111111•· tllillllllllllil ·•111111111· 11111111111111 ·•11111111•· tlillrlllllilll ·•IJIIIIII•· 1111111111111 g ""''':'........,,111"':~11111111· lllft~UII~II ·•11111111•· 1111111111111111 ·•11111111•· lillllllllllllilw.l.,lllllllll· 1111111111111111 ·•11111111•· lllllllllllllllil .,llllllll•· liiJillllllllilll ·•lllllllll· liiJIIIIIIIIIIilll .,lllilllll·lll•r..


C!Jigrammi pafe117Jilani Viale Libertà Quando iu 111111111110 i Jllafani. in ordini' 11111!/U. son pir·ni, llf' l'aria 1·iff'slriua. Ili yraudi fu!flit· yiaffc . -~l 'lllbra

ìl rial,. la 11111!/fl naruta d'nn fc111pio !li!/UIIf(',

.«olio """ I'UTfa a::.::tiiTCI. t/a lr· r·uloniH' rf'oro .

monte Pellegrino f'l 'l' i diri f' ft · raffi fiurim nl!f!JÌCIIIfl' /'11/JI'i/t•. quando qui. ~SU. la ('ima ..~tf'tlc 1\"ulfango Uod/11·.

Sono rima st e uddiC"fro 11' nonli<'lu~ brume: ritl'''"'dlt or l ' occhio .yuo la •ritn r·on rl1iarità J)('l'fr·tta .

('fu1 !Jli 8i .<?rda 1111da la xanfo bdk.::-;a dd mondo , in 1111 mi8fi1·o r·anfo d'or·qna. d ' uf'cdli r· dnti .

Le rose òi Villa Bonanno (/lll'.~to. o 1'1:r.'<Non1' in[l'l'na. r·h· · ll'l·ma nd c·ltian, 111111/in1J.

riryuflo alto di

/'0-'<t' -

r·inq111' n ·nniyli lwc·f'i! -

ftt lo NVl/(·ri. na.~r·o.'<la. 1111 '-'<.~ll!f!tio dd dofiT /no 1/CI'IIIIo , rillru<io l'Oli lo NI'I'IJsr·io frr.•wo rf,. la font a 1111.

L' Imperatore federico L'Jmp1·ru/r"·,. rofft· donuin· nt·l purfido dr'l'urJ. 1/t'/1/rr, la r' llfl1 ·1frolr'. r·omr· iu r'ONf,·l f11rrito. ' l~ l'

roTI!· N/l la tr ..~la la lwlltt r oro1111 N/1(1 tl'<n·o, ltt /1 '(/f'lr• ·'<fJ(/t/(1 .WJfl/'(1 il N/1() f'I/(J/' //( ' /' NI'IIIJII'I'.

/J(JI'/111 ' I'ONÌ. JII'II.WJso di I·Jn ::o. il fiy/Ìo/o -'IlO biondo.

dd ..,uo .~oyno di rtloria. dd mintlllfr· imJII'I'O . .Ila ...:r· nd lrist1· r·non· yli lmfl' /11/ il .'</IO r·id(),. il .~1/fl mll/'1', ''!Jii ·'iONJIÌ/'11 in "'fl[/110: 11 dòlf·1· Nir·i/ia mia ! "·

ne la rappella 5ueua /)ormr l'lmJwrolrir·t' ('o.•dau::a 111 ' f'on·a s11a ru.~sa, JJ((tifir'ala alfiul' , Jll'f'sso il .~/lo !fi'Cl/lflr· Jiyfio.

Allo .~ilcu::io d'io/orno. f'/11· rl'f!lia In doll·r· .1/ndounl/ biza11li1W·, yuardando c·o/ s11o 111alt•ruo rolfo . l-id Ìlllfii'Orri.'<a .<<v/C'a la ym11(/1· (jiiÌf'f1· una wf'/odiosa. 8pli'ur/(' l'aria !/i f·ltiari rolfi.

rrwt ·

Il cido! fJarfa J•ir·mrda /)o1111ti addilnndo fa fJforirt dr· la ·x or/1/flJlll(l : ruwiJlfa l'sf;rsialo ])nutr·. l ' oi IT/'80 /r· Jllii!JIIf' loufaul' rl'r·mpin·o rlill'!f/111 la bianca f1·r,rirr. A 1'1' Moria ('111/lmu/o.-

Ciiuseppe Longo



::..

..


··-.

..

NOtl ()V.i(!,Li A l

UN ATTO .\J,IIEl~'l'O . \ :SSJ-;J , ~II

Uuwu lt~:s " ·' 30 atuti .\o~ A~~EL)ll ~~

Ftu ~<; r·: sc .\ 1

an11i

La scem1 l'tiJI)JI'tBtllla lu sltuliu tlel/' w·l'ut.:alu (;u idu

;;:,? HIIIIÌ

domestica, s ulla sessauti ua

I:tuclct: sul tlctmnti cl drsll'l' /cr

llt'I'ÌI'CIIIitr ;

der/ la/11

opposto u1' clini HO , "" l cH·olino, alcuue setlic : 1t1tct libreria ctl allri mubili ad1lOBB«Ii alle JU"tti. l n jo11clu ''' tJurt a comune a d11c battenti t.:ltc 11i ctJnuno t' busiiUla: 11 dl'illt' 1ma IÌ.nCHirct: l i liÌIIiBint 111m JIUI'Ill • .Yelle ore

l'""'e'·iflicwe, t!('I'BO le scclici.

tlt·l-lilil·•·iu di l;uwhu·si ra~~iu u ~r·1·r ·. f. laidrttt

SCESA PHDJ.\

IIIICL

l(('t/iu , ,. prf' mlt· ,,o:•lfo Ut'l'(llliu a Ici) .

(1w11 za a l ::<u·c la tnsla) .han li! FII.\ :"L'E~;CA (ajJac.:('Ùllldosi. oon aria di mi!Jlt'l'u) C'ì• una ~;ignOt·a l'hc de~;idt>t·a p:~•·la•·lt• ... lh: wo (merul:igliatiJ) .\. qucst'o•·a? ... E lt' hai dt•l -

.\P.\ f ; thmrJlH' una pruti<:a tanto uoiosn? <:nuo Che ,·oh•fl· '! Più m'iuolt•·o H<'lla Jll'Oft•!<sioul' lt•gale, e pitì m'accorgo cht• non fa per mc ... JJisgl'aziata rnentt•, è tt·ot)J)O tnl'll i l't'l' toruart• iudietro. E poi. .. nnd Yoluto fall'<' il pol'lll ; llla ... i 11 htnJrul ot·i ùelk ) LU!<t' ,, non t·ie~;collo ad ottenel'<' 1111 au meHto d i .;a ln rio ... f:;on co · st•·etti a ,·h ·crt• l(•l'l'a lt'l'l'a ...

F n .\:-oCESC"A

.\1•.\ fJJI'IISÌ<'ro~a ) Yoi gi udic·atc t•·oppo scn~ramen-

. \L•A Pcrme~:~so '!

Unuo .\tfatto. \'i garentifo>co thc ~;o uo l':incel'isl'l · mo ... com<> 11 011 :-;atei , ~;i <:apit;tt'. ton dei dit:Jl .

Ol' IIJC• i: :J('(/ulu alla .~erinwiu. Jll , .~ it 1 UIJ(J damui t

u tw mu!'f'/tio di ('(ll'fc L't'('('llit · 1. ltt/Occ. Ni .~t'li . te bust-w·c.

OL'tli(J

to che sono occupato ? ~ì , siguol' anoca to. tu a insiste.. . Onou Ebbcn<>, d1c Ycnga ... t8i alza r fa qnuil'lt<' fJ{l880 p er anda re incontro alla ci.yitat 1·icc ).

tc il ,·ot-tro ndo•·c profe~l.>iona h·!

G11100 (con lieto .'1tuporc) Yoi , ~>ignOJ·a ?... ) l a a\·anti, prego... . \ IJ.\ (Ot'(t1t.::ando~ti) Yi sono di tliHl udJO, HOII è W· r o ? (Gli porgo l a mano cl1r C!fli bacia) . Unuo Come può disturbare uu raggio di sole·, in una giorna ta (li nuvole... (lurlic:andolf; il di . t'OliO , d on· dla xif•d f' .) E ro lì n tormentar · mi su una C<'l'ht comparsa coudusionalc, a Ìll · ~;eguit·e nwnmeute dt>gli t\l'gomcuti t< in fa t . to ) <' 11 in dil'itto l> che 11011 most rano :tlcnu

ti ... di t]ua lsi;n-;i genere... .\nA A IJm·a, l'a lt· mal!' ad CISSl'l'l' kf·n·t·o con ,·oi ~>tN;so iu C)Ue:;ta oc·tasiOJw, pt•l'<'hè ... 'nou so ~>c

n·ngo a l'<'t'r·urt• l'ami<'o o l'nnm·ato ... P l'r t·au·itù, ISigHot·a : l'ami .

Cin110 ( (1/l<tnuaudo~i)

1·o ... l'amito ! .Xon parliamo eli a,·,·ot:a to ... ~on potJ·t·i dal'\'i t·lw nn aiuto, uhimt\ al<}Utmto nmhsicm·o ... ) lt:nt•·c l'ome amic·o ... non snpl'l'i indicnrvt•ut• 1111 altro Pgunl<•. (.''illfHi cntr) E lt<'l' \'Oi. SJ)<•<·in ltn<'nt<· ! ...

~;y O •./1. A l . •

• '< •·

1

~ !.!{fi~ IJ ~---


Slt;l/. 1.\ .\IlA. \Jii'I'CJITIIfJCIItl) Oh. lo xo ht•ttt' ... Yoi :si\'11' :;ta. to XI'IIIJII'(' C'IISÌ g'l'llliJP ... <tt 'II.H'\' (pro/f's/0/11/o tlo/r-f'lllt'ni<'.l (:rutilc '! ... Al•.\ (r·.s.) ... E tlc:nHo. atu·he ... ,\lt xi! ~it•ll• stato

xc•lllpl·<· 1111 c·u:-:Ì h11o11 amito pt'l' nH• c• JH'l' mio marito:... (; ru~> (r'(JII iolhOm.~:.u)

~

Ah n:rtn , c·l·t·to ... JH'l' t'Il · tt•amui .. . )La \'oi sit•tc <l~ital'a ... \'oi tt·t•ma. te•... (: llfrti'I/Htli ..,sim(J. al:'lllld()si) ~ig:not·a ! ... ('hp eo~-:a an·tc '! .. . Yi se11titc· malt• ~ .\n•tc~ l>i~;og-no <li quaklu.> t·o:-;a '! ... . \11,, tddJUI/111'1111·) ~o. no ... J ';tssc·t·;ì. ;.:-t·azil• ... .\:'lpt>llalt• 1111 pù ....\1 i :-;c·nto g:Ìiì llll';.:'lio ... 01'11~1 ) Jn c·hc• I'OS;t c'- H\'H' IIIIIt) '! J'l•J'i'!l('• :o;Ìl•ll> c·o:-;Ì indmta '! ... Jlm·lai<', ,.i pt·Pg:t> ... t l ' rur ..,rr). .\ 1•.\ (d·u, fial()l Ilo litig-ato l'Oli 111io 111;11·ito ... 1."coppia itt lacrinll'). 1: t'll•l Uw 1111a mosstt d i !fÌIIIJilo,. J!fJÌ tlirr·u/11 ..,1·rio l' rÌ('(I(/1' .'<lf/111 .w·dirlj .\h! ... t IJOjJIJ 1111 11111!1" .., i/r· u~iù). ('aiJIIèlll'\'i, Sig'IIOI';I,. :'\1111 \'i pl'(•(lc•. t·upatl' c·oxì. .. ~a1·ù un;t 1111\·nJa passr•!!i!ÌI·t·;t. .. J>ai'SI'I'Ù Sll h i l O, C'('l'f <llllt'lltc• ... . \1 •.\ Oh no! ... 'l'u llo t'. finito ot·atuai ... ~oli c·' c'· pit't xprt·a 111'.11. ~o n · 111• posso p i lÌ... ~o n llf' pns . ~() più~ ... Ot ' IIKI (JII'I'IIdl ' tulo l'!il'rl!f!flùl -'l a 1111 ~ C'ht• diti' 111ai'! .\In st> :-;it•ll· ,·issuti XPIIIJII'I' in n11•r.zo ;d ln l't·· lidtù ... " ' '·' E \'<•1·o . ì• ,·•·t·o ... .\la l'cll·sc· c'l'òl "''d1an1n l'ap . )•a l't'l17.òl ... a IHH·IIo 'la q li ;t lc·l11• t l'lllf '"· .. ·: ll'lllòl : ~~ spa1·ita aiH'ht> 1p11·lla ... tl)OJIO 1111 11111!/fi si . /I' II:ÌtJ) • • \Jlwt·to ha ~ÌIII':tto eli 111111 IIIPIII't·c• pitì pi<•dt> Ìll t·as;l. .. l·:g li 11(111 m'anta pitì ... f·: finita ... c:t ' lll(l (df'/u,Tml' l"' ') E 1·oi ., :\Il.\ (t'Oli illlfi{'IO) ( lh io .. tf'IJIIfl'lll'llriiJsÌl ~011 111' posso pi ù, ho :-;otl'l'l'lo troppo ... ~~· allf'ill' l'g:li t·itm·nax:<t· ... sat·l'i in ad llXI'it'l' ... f·: ll'lllJln di di,·idpt·,.;i. L'amon· ì· li11ilo: 11011 c·' i· piìt posi n )JPI' •lllf' sotto 1111 llll'dc•:siulo 11•1to .. . ( ÌI ' IIIIl t.<t'l/1/)1'1' ]JiiÌ .~/lljJÌIO) J)il'idl•t·~-:i '! ... .\la Jll'l'· c·hP. poi '! ... ~011 I'Oillpl'l'lHio ... .\Ja c·iiP (•osa c·'t' di llll0\'11 , ht•tH•dPtlo lddio. "''' f'~tt'lllòl\'òllt­ l'al·cm·llo J•l•t·fl·tto ·: . . . \11.1 ( ''(l eli 1111m·o ... ,.·,~quel 111òilc·•h·tto g"io1·n;tl1• ... E 1·o •·osi lil'l'òl allt'ia'io l'ili' 111io lltaa·ito ò111tlas:-;c• :tcl 0('1'111'<11'1' il po:-;to eli e1·ific·o h•nt t·all' . .. l' 11011 \'l'di'l'O l'inl'idia c·h•• :si nasc·or11h•ra sotto IJIIl'll'auahìto uffi•·io ... l i 1·ito1'IIO a c·asa ;Hl ora .tar·tla. il llc•t·<•ssario :l\·l·ic·in;lltH'I1to ad . .. O~lli Sfll'lòl di ).:"1' 11\1', Ì \'OIJOijlli 1'1111 Je ;lt·(isfl•. g:li ;lrtindi g-on fi eli f'1·asi c·,;all:tfl·il'i. tutto io pnfC'WI soppol't:n·t• )11'1' la Sll<l posii'.Ìiill('. JH'I' il SUO òl\"\'l'llil'l' ... -'l a infine ... hn dont(o acTIII'· ;.:'l'l'Ili i t·lu• .\ 1111'1'10 llllll l'l'li più )IPI.' 1111' ~ ••• (' (l(' I'IIS;t )111ÌI f'S:<I'I'I' Ullll (lO\'('I';t nao;.!'iit·. òlllf•ht• SI' ••. s1• pin t toxto g-t·;tziosa <· l.!l'illanll•. in Jlòii'OlJ!OIH' d<·IJa. 111alia c·ltt' t•spJ·t·itnno 1pt1'111' .... qnc•llt• stl'llt• cJp)J'at·tc·. 1·oi lot·n ]ll'flfllllli. t·oi lot'll l•1·il . hanti. t·ol lnt·o appm·ato cii sotTisi, di naoitw, di ><Pciuzioni . di llg'J.!'IIòl ti ? (; t·ll•ll tillt'l'nlllltJ) .\la dltiiiJIII' .\ll•t•l'ln ... ;t\'t't·hlll' . Jlf'l·dnto In tc·sta pt·t· qnak u 11a '! E J•t·t· c·lti '! .\P.\ t'l't' (!llllil'llll;t (l JH•t· lilt tt·, 111111 so ... :-\o o·Jtc> Ili' · mai l'antllil'llt~· lo lta .. . Ìll\·i:-;c·llhdn. :<lt'I':!HIII ... l'c'l' f·lli '! ~ l a 111111 ;t\'I'I'Ì \·ol11to ahl~;assai·ru i ti . no a t·f't'c·m· tli X<IJII't·c ... E poi ... a qtlll lc> s•·o. po, .x" Ol'lltòli tutto ~~ finito '! ~on ,.i p;ll'<' ? ... c; 1·11,J tlltt'I'I'IOJ .\la n•r·amt•Htl' .. . uo11 ii'OJIJIII ... )\oli 111i st•tuht·òl di sc·cn·g(•t·(•... nua t·;ag-inllt' pt·c•c·isa ... AI•A Alt lo c'l'('llc)! <'i s<mo tantf' pic·c·oll' 1·o~c·, t ani!· 1-'f'lllllòl t \Il'(· l'ftl' llt)ll JliiSl<llllO ('SS('i'(' l'lllll)ll't•:.:t•

s1· uc111 da l'Iii a111a ... Yolt•,·o tlit·t· ... da dai t• \'Ìt·irw ... Il displ'l'ril't·si Ili tauti pic·coli indizi , di cpwi tanti IIOIIlllllla t·ll(' tlc•llotano la p ns· sion1•, la dPcliziot ll' I'Olltiuua ... Oh! Il teatro In c· lo h ;t 1·a p i t o ... Ili<' lo ha t·n p i t o ... UI ' II.H> -'Ja l'filll'i• pox~ibi l l' '! ... l-'t• tuil i quanti lo I'IIIISi cJp l';t 1111 Ili! t)l·:.:o ... .\t •.\ )ril.wllalldoxiJ l'n o1·xu, lui '! ... ~òll'Ù una tiu . ziolll' ... ~c · Sòl iii'Stt• CJilòlli!Ì hig-JÌt•ttini !'I'Ofll · mali ... <t \ 'pn i tl' a ll'o\·ar·mi a t·nsa » ... 11 Yi t i rll'lid() HIJH Jll'C)\'H H .. .

(;1 ·11•• IUIIIIOial!J) Dio mio~ ... :-\;ll'òlltllo f!pJJe ntit·it'i ('h<' c·Pt'l·;tuo di pl'opizia1·si il ni t ko. ('he t- iu I;I'IH'l't• )lÌ ll ti Oi-i! () XC\' (' l'O... .\11.1 :o;ouo infatti lt• sut• Sl'll!-01' ... (.lronirtt) 'l'tdlo JH'I' llllòl pa1·oln eli lotll' sul gim·ua ll'! . .. f J) olonMIII/If' llfe} Andt<> slòllll:llll' g-li t'• :ltTi\·atu 1111 l!l'HI'.ioso ill\·ito ... l'nH l'l' Ila I!HÌ:t IWl' fPst t'g" · ;.dat·c· l'amJÌ\·<·rsar·io clt·l fit•l m tto ... di una n•t·~ t a H osy H i 1!11<1 111 i. .. (it ' ll•n (!fl'lll'l' lllf' llll') H lllliJIIP ... ;t\'Plt• an(')u..... c:-,:a . minato la c·m·t•ispoudt•uza l'hc l'gli I'ÌI'('\'1.' ... .\1•.\ t l urlwtrn ) f in Ilio. t·he eosa nou ho fatto! ... l f'OJII 'I 'IIIIo.•i gli ()(•f'/li) Il o IWI'Iluto la t1•sta , ,.i di1·o •. . tl'urlrt

u Nl·affi .. I'IJII/1' in 1111 :<oliloquitn

L' ho amato lauio. tanto! ... ( il ' lll(l (Sf)SJ!iralll/0) Eh ~iii~ .\11.\ .\n·tl' t·ag:iOII(• di l'lllll)liall;,:'t'I'IIIÌ. .. ~p s:t)'l'sll' I'C)IIIf' t·i SÌ:.IIIIO I'CIIIOX~·inl i, 1'111111' I' Ì Siòl lllll Lllll;l · ti ... J IHÌ(•i g"l'llifot·i 11011 Wl]('\':llll), in pt·iw·i . pio: Ili i JII'OibiHIII() li ati':H·<·iH I'Jll i. di ftt'l)llt'll· 1;11'1' dPi t•ill-rn·i. <' lillallc·hc• eli st·J·i,·c·r·c· ... (..'(•1· · fl' !<l'l'P, sappndo <·il(' l'g'li :<an•hhf' p:t:<sato ~;iù Il P l in \'in. poidtì• t·1·o sOt'\'l'l.d ia t n. :-;it>de,·o a l piòlllfl, (' SIIOII;I\'0 tjllòllc·hl' ('IISH c•hc• 11\'('i<!;(• l>t'l' l11i 1111 sig-uitin:t1o ... u Hotlll(• tl'òlllHIIII' '' ~ ... Oh qnalltf' \'nltt" l'ho sllniiHht, t·ou l'on•(·c·hio JH'o. tt•so n·t·so la ,·ia . a I';H·t·og-lic•t·c il t·nmm·t• i11•1 sno passo. c·o11 l'a11i111a pitì ric·iH:t a lui t'Ili' 11o11 sp òl IJlll'il'ora c·t• ne t'ossi mo ;tlldati i11sil' 1111'. nl'll'ost·llt·it;ì , I'OIIII' chH• amanti ft•lki. .. ( Ì 1 ' 11~1

j/11 ffl/(f/'1 /1/, 1/1' /'/'(JSI/IJ/(' Jift •) .

.\t o.\ E poi . .. lltlln il 1111:-;lt·o idillio ... la lllls(l'H f p. Jic·if;Ì XI'IIZ:I filll' ... J-:~Ji xt·t·issc• Jll'l' llll' llllòl l'lllllilll:l.a. dii' IlO i d Ile snJ i l'llllflSI'C'\';\IIHI ... " ~~·napt·<· c·on t<'! .. ... La t·;tntit:dai;t\·a tnh·oJ. t :t nnaot·osa 111<' 111 e Jll'llt· 11ost l'l.' or·t• più do l<' i ... J';ti'Oit• (• 1111\Sil'H t•ilt• l'l'llll ll S(';,:'l'!'tt• ('01111' Jt• llostt·c• i11ti 111itit pi1ì l':'ll'l' ... (1'()11 1111 !!rido) Ed o1·:t ,·onf•lill(' JH)I'tal·l" n 1111 t•ditot·l' ~ ... (81'0/J · Jlifl i11 sillftliio::.::i. l ' xi Nl l ' llc/1' sul dirrlltO ('0/llf'

in

jl/'('(/(1

a

/1/lf/

(·()11/'ltl.,itJIIf').

<:t ·n•• (!wll fiOIIIIO ) ~ig-not·a, signol';l, )'t'l' c·aJ·it:ì : .. . .\la dat• c·os':trrte dnnqn<• ... ('almatt•,·i : .. . ~oli llli Xl'lltifl' '! ... • \ Jt llflll l'Ì IIIHIII':I\'òl (•Jtt• 11110 s\·t·llillll'll(o : ...

1~i

1fll(lr(/u ctflorno coii(IIWJ:

lf·!llrt di farli/ ri11n·,;in· .~l'uolt·utlola : ,,o(. tur. bulissiiiiiJ . ..,; Jll't·c·ifiÌia rr' l'-'<fJ la f'OIII/1111' . !!l'i. t/ u111/ o) F t·a 111 ·c>s<·;l. F t'<llH'c'~-<t ·a, 1111 hk!'l lÌ t'l'(• d. òl('C Jll il ~

<it ' ll"' -'Jiill!/1'

l'''" J11rio /11 JIOI'Iu ch1· 1/ll f lr I'Ìùlt'll·

lt•mr·utr "" qual<·/,· t·o.,u di tlnriJ. / ,n riJ(·t · di F H.\:-;t·t-:st·,, .\h~ ( ì 1· 11'11 ( 'osa (' · c'• '! / ,11 r11r·r· di Ft:.l:-;t'l·:st ·., tulloulall(llttlo.•il

\ulla ! ...

IIOJI l~ lllllia ...

C:r ·wo ljllrib()llr/111 ,·\h ti' llt' :sfa\'i nd oJ'ig-linn· '! ... Lu roet· (J,iiÌ lo11fona) ~~~. :<il.!'llnJ· a,·,·o1·nto ...


S I CILI A

Grwo Xo, eh ? .. . Porta dclra<:qua , intanto ... ( //i. tor11a a-<·ca ufo alla donna. che si è rial.:::ata ). . \.uA (debolmente) .Kon Yi distul'lm11•. Gni1lo ... On1 . zie ... Non ~;oft'ro più ... Gnuo .\b meuo malt•! .\l';n·ete fatto ptoprio paul'a! ...

E q nella :<t upida snrà capaeir;sima di luscial'lu ]Iii S:<ill'C...

.\u.\ (dopo t·.~·" · t ·.~; fflllll'data ullurou) \ 'ado a naseondt•t·ntl ... Di Jù '? (Ì UI :I) l'i , pt·Psto .. . ·' " ·' tnw(' dallo JIOI'fa ([i sini.~lral.

Ftu:xn:l>t..'A (si aranza rt•(·ando 1111 IJicC'It.it·n· 1·0l11111 .~// 1111 raiJ.<!UÌO , 11/CIIf/'(' ('OIL fa 111 (/11() 1$ÌIIÌ.~fi'U .«Ì

preme 1111 fa::::·olf·tto 1111/la froufr. l mpacC'ia . tis.~ ima) Et·t·o .. . (i('{I.IU (a F'rancciJca... IJurbt·ro) EtTo, t'l't'O! .. .

V'or.

!ft' il ùiccltit•r c alla .~ignonl) l't·eudcte ... \'i

fa rà Uén<>... •\1•.\ <ìrazi1• ...

Ni i:il' llft: /11 w <·t· di. .\ Lnm:To che grida: << .Ila portirr(' llt.'fla a8.~icnrato clt l' (, in ca11u ... >> N Jlot·o dopo arrir·inamlo8i: <cl~rl io rad o a rcclcn.~ ... >> On•~· trir·omjHIIIf' lldO·'<i. 1·a ad aprin·) :4ci tu , .\1 h<•t·to '! .~,. il

Unoo (a FraiH!f'IJ('It) An~te impm·uto a :<tal'\'1'111' tlietro h ! pol'tl', IIUIHJll<' '! ... FH.\:X('~::< t '" (<·/t ill(t an,..o1· 1Jitì l a lt·~Jta (' tace.:) . •\. P.\ ( n·.~titut · nclo il IJicdtic rc) Grazie... Gt·wo (<t Fran cctlca) Ln~;ciatc qui .. . (D epone il W·'$I!Oio .<:ttl taroli110). E non ritomatc a pianta1·. Yi tli<'h·o la porta . .. Poi ne tipnrlercmo ... Fll.\~cE:,;cA (t'/St;t: mortificata).

Com<' ,.i Sl.'ntite '! ArtA llE'Il(', J!t'a?.ic ... Ol'nx> (dopo IIIHI lunga J)(lltiJa ) \"i !Siete uhsticciati proprio tanto ? . \ P.\ ft'IIJW) 'fnn th;simo ! ... «l1 ·wo J>pr colpa !Sila , natu ralmente ... •'\ LJ.\ i''iutell(h• .. . ?Ila ... ho cotu irwiato io ... per ... 1wr qm·ll ' iurito .. . ~empre assorto, sempre in ;.riro ... q uasi ogni l>Cl'è1 a teatro ... 0t'll><) (o11filc) )la tloYc rol?tc dtt> Yadn, se fa il nitico teatrale? ... Al cinemntogtafo, forse? ... GI ' IIXI

• \ Il.\

( tt·xfanl a) B lui faccia un ' a l t r a coosa ... f:;i m:-

t•upi di pohtica in te l'un , se gli piace il gior. nu lismo .. . tit:mo Lui'! H<• l!ilt appena I'LJC esish• il gm·etuo '! ... .\ n.\ ( lh d son tanti politicanti ehe Il(' sanuo anche meno .. . In ogni cn~;o ... non t''t' poi bisogno di tanto zE'lo JHll' fare il nith-o ... In fine io UO ll JIC puSISO piÙ, CCCI' ... ( h· IIJ() E

c he cosa Yort·est(! fart!, d i gr< t zia ? ... AnA (M·u :oa cont:in::iou c, comr rr·f'itando) Sl'purtll' · mi (Jf'fini th·amcute... n l'IliO {1J(ll;: a11f/(j in piNI i ) Oh l(liCHtO poi no, !';Ìg'lll))'<l ! ... .Krm mi rrPderete co~;ì ~wioeeo nè I'OISi )1<'1'\'f'l'i'O da aiutat·,·i su queiSta \'ia ... (Gomim·i(l a pax:s('ggiare nt·r vo.<wmctdc.) A YE' t c )i. tigato ('Oll rost•·o ma1·ito, <' ~:>ta hene ... o me~ lio ~tn male, ma fa lo a,;tesso ... Però non per IJUCsto si vn a fli t·c a cl un aHo1·ato dtc è per

giunta llll a mico: « Io \·oglio separarmi da m in nuu·ito, perél1E> ... pen:hè sono iunamorata di lui >> ... . \P.\ (<'ltt' si è at.:·uta ft·nft.lllt<·ntt·, ro11 tunidczza ) l 1 m·c ... YOi mi amate . .. fj t; II)(J ( tra.~alendo) I o, sig11ora '! ... Chi lo flice ? ... O meglio ... chi !S<L ?... Può dars i ... Non saprei d irlo <:ou <'ertezza .. . Come può ùar~i <:h.E' ... n•dcndod giungere ... io abbia pensato a lxm altm co~.;a dw ad una conf(•ssiom' d'amore ... 1wi t' iguardi di Yo:<tl·o murito ... 1la ~i <TOtne 11011 "ono n(o un mnlvugio nè un pazzo, ditemi <:on f 1·anchezza ... ehe desidcmte il mio a iu to pPr fare la pat·t• l'Oli lui ... .\l•A (rLIJ(Jft.<~xa la trsta , u tace). (.'-:i lll'ILt<' l$q~tillarc il ('CIIIIJJClndlo). 01'JI>ll f'lt i sa t·ù llllti ? (Si ft ' l'l/1(1, t I'Wìl bi). • \ r>A Dio! ~lio marito ... fJl'WO (atterrito) Lui !. ..

(I.';('OlffliiU

r·n

Xou d ma m·a,·a al tl'O ~ ...

.\t.BJ::t:To (c nfm11rlo\ Lo tlit:e,·o io clte dO\·cd essen· in <'llt;H ! ... l'i \'f'dt> dH! non riesco simpatko a qn<·lla, domw ... On11o (dandogli ht mano) ~cus11. ca1·o! 1.11 colpa ('• mi a ... ..-\Yt>\' 0 <lato o!'lli llt' di no n fa1· pa ~;sat·t• IH':<:<IIIIO, lliH 11011 m'aNJWifll\'0 lllll111'lll llW111t! la tua dsita ... );on ~t'i wnnto mai ~ ... ( Hit •tlt·

al IJIIO

fJO-'<to Jll·imitiw. tf.innao ::i

1'1111 Ì(() . .\t.l!EWI'I ) (arri<·ina111lo

spetti Hllfl donna.

alla srri-

nurt ,,wdia) Il o t apito ....\ .


SI CJU .t

(3UW tlnt~Safcll<.iu) DouJw '! .. . )la Ilo ... E poi. .. in ~:a::-a mia, giamlllai! .\Lw·:wro A.11diamo. audi.amo ~ :-<a t·ò Ul'l!\'i:>:si1uo ... Unoo (O[fn' udo tuta ISÌ!JarC'Ila ) ~leno male. pct·chè ho ùa fa n· ... \'noi '! .\t,HEHTO Um7.it• ... ~la l'ht' ~:o:s'h ai '! ~Ji S('lltbl'i al . qua11to agitaro ... (l UtiO .\la no ... Houo i11fastidito da quc~ta mai<:· dNta comparsa. t:ua cau:-:a tht• ùura 1h1 di . dotto au11i e thc è stata dtH· roltc iH (.'as~";:t · i\ÌOII!'... Figli m ti 1·he SO Il gi:ì TIIOL'I i lf li C dt•i primi contendeHti l ! uu aY\'ot·alo ... E poi cl't'· ùo <1'ann·c U\' Ulo la fei.Jl>t·1· la 11otle :-:1'o1·:-;a. ALIIIWTo Allt>Htu a uon fan• ... il IJUarto dl.'l'tmto

udla t:am;a~ ...

Ut.JIXI C1·<•pi l' a:-:t1·olog-o! ... ~Ja audiamo

a le,

Ùllll(JIIC ...

.\t.t:t-:l:·rtl l'ullilo ... (i)OJW 1111a un rr· t·sita ::iulll'i Il o Iii igalo t·on mia Jll llglie. OI'JIK• 1tli8fn1ti(J) 'l'oh! .\1.1;1·:wro ~oH d n~di uult.! di :-:1 t·aol·dillat·io, a q111·l l'Ili' pat·t• ... Ut ·n,u (ritor1111111lo iu si·l .\11zi. :-:t l·aonlinarh;::-:illlo ... )la, t·osa nwi '! ... fl'a lll<ll·itv <' moglit· può :-:t•nqn·1· ~·api1;11'1! 1111 pit-rolo l'il·n·zio ... 1\·1·chè ... sai'<IJIIIO S(•iorrl11'7.7.1', Ìllllll;l"'illo .. . .\t.JJI·:H'J~l ..:\ltt·o 1.'111• sdlwl·ltt•i\Zl' ~ Il o ~i11mto di ll<~ll uwtlc•l't: più pit•d1· in t·a:-:<1! (;l'Jlllt (JÌIII'allll'UIO ti;~ lllill'illaio ... A Lllt-:II'J'II X o, 1111... llic·n ,..llf :>;t•t·iu... ~OliO d<•ci:-; i:s:>imo ... Gt:JIItt A !Jili'XIo p1111lo: E h•i '! .\r.la~wro (111 ' /'L'(Js(/1111 1/ {1 ' ) l.1·i. P~";.:";!'io : ... Ila lltinat·l'iato lli lllil'il·t• :-:1' in c i t·itnt·Ho. Ut ' LIJU JJiamine~ )Ja 1'111· IH)\·itù :-;on IJllt·slt· '! ... .\t.m·:n'!'o );iente di più ua1u1·:d1• .. . 1 ~· la lc•gitt ima (·otwlnsiotlf' di tl'l' 1111'!-'i d'inl'et·llo : ... (iL:II.K• l'ossiltilt· '!~la 1:'1' l'l'a\'lltt• t:O!'Ì fl'lit'Ì !? ... .\LIII•:Irro F clid, :;i ... una n)lta ~ ... (J)ofo,:osWIIl'Uit· l ·cn·(':,:istc·llza ('stliH•t·ante di sonisi t· di l'a ~<<·iuu ... 1·u idillio t·out iJttl;lto l"' l'siuo ... oli l'l' •>!!Il i più a 111 hw<• spt•t·a 11 za. Il ta l'lu· Jll'l'c·i ò don·nt tini1·1· eOJIIl' 1., li11i1n : .. . C:\'III(J ~011 ('l'CtlO ttll':ttTil ... . \r,J:J·:wru ~011 c·t·Pdi '! Eppllt't• ì· l't i:-:Ì ... t f><ursa t f·: st tltn qtll•lla lu•nc• lt·Ua c'l'i t i l'a t l'a t1·al1• dtt• i1a infrant·o la '"'~"' 1·a t l'a1Hp1illit:'t ... Da fl'l' ntc•si 11()11 !<OliO citi' NJ!II;ll'dÌ 1111-(lllt!'Ì. fl'(•ddt•i\7.1', 1:'11 · :-:pl'tt i, :-;(l'i Ili. s1·c·11a Il•, tu·t·si no ... :-:pion:tj!;_!Ìo. IH'I':~dno ... spionag-g-io, JWI'IJUisi;~,ioui ... lusOIII · IIIU UIIH dta iusoppqt·lahill': (i.t·ux• )la, intiuc•. t11a mnj!lit' ì· "'"lo:-:a! .\t,I:Jo:I:'J'(.l 01'los;t, g'Pio:-:a ! .. lo 11011 so III'PIHII'I' spÌt·· 1-!<ll'lllÌ (Jll('!'la lilla 1'1'1'111':-iia spinta 1·nsì tino <ti · l'e:sag-<•J·ar.iont· ... ( 't·t·to l'hl' lt'IPsta lltalt>tlt•t ta I'I'OIIa1·a Il' lw 1h1to al 1'1-'1'\'l' llo ... li L·IInl E tu Ja:.;t·iala ... . \I.I:J·:trro :O:t•i malto '! ~011 la l';ll'l'iO ntic·a g'l';tl i s. in ... a non p:u·larc> dt>l \'illltaJ,!;.:-io d'og-ni SJII'· <·i<! 1'11e mi \' iPIII' dal giornali'! ... HI"IIIU (IIII'CCOIIÌt'tllltl'llfl' ) ÙtTIIJI:tli di poli t it·a. :t 1-

1om ... . \t.t:t-:uTo jsuiJu(Jl:audo) ('osa '! ... Tu pnl'li I'Oilll' mia tuo~lie ! ... IÌI ' III\.1 (QtftTrifo) ~l'll:SH. Sl'II:Sa, l'iii'O ... ~dtl'I'I'-H · l'l) ... J.:hbell('. pnwum d i l'n• n a 1·1 i ... I·'OJ·i<l' lw i dimost1·nto soY<'ITlti() eutusiasino Jll'l' qualt·ht· ht·lla dn1111a. Il(' tl\Tai fi'('IJIII'Ufata l'abita . 7-iOill' ... .\ I.I:I•; !:To ( ÌIIf('/'I'IJ/'(//II{().~Ìt ~la lll.!itlll'ltt• Jll'l' >'OI!llO: .\I li Sl' ho l'ii'IIIJll'P C('ITHIO tfi fi-~IJlll'llftll'l' il p:ai1'0:00:('\'IIÌt'O il Jlll'll(l dtt' IIIÌ. fOS:OO:t' lJONsihilt·: data

la 111ia I)Ct:ll)'ar.ioiH', almeuo ... Le abitmlilli di' Ile a t·t i!'t t' '! ~l a uou :so ueppm·t• 1:hi stict i n :tlùt•1·go c citi i11 appartamCIIIO mobigliato, chi dot·ma in (·a:sa d'altl'i 1• chi. .. alla ~;tt>llctta ~ Di più : non :s<IJH'l'i dirti il colo1·e ch'gli ocdti Ili una sola di' Il<• altl'il'i du' :si son sueeedutr Jll'i r:u·i ft'atri di Homa ... (8i sente 1111 lir·rr· numll·c (l/fa porta di ~SÌIIi~lnt) Co:><.t c'è;? ( l'o7. l(/ li dOsi j.

(/illfl('llr/o di 11011 arcr .~c11tito) C.o:;a'? ... Cno snil'c·biolio :t qtu·lla pot-ta ... For:-;c la t un donwst i(·a ha l'ai.Jit udine di Ol'ÌI!lhuc '! 111 ' 11"1 ( JIITOf'CIIfWIO) :\Ja no ... ~011 C'l'edo, allllC'llO . .. .\l a fmse ~t a l'illl'd i11a n do ùi lù. ~ 1)11 l'Clll"3l't·i. .\I.Bt·:wro tdopo 1111 pò di ra('C'OfJiimcnto , commo . fl' llc/o.~i) l'e1·ciH'- i n ti ne ... io le lto roluto ~ne ... L'ltt, a111ata, l'Ilo adm·ala, tu lo sai ... )fu, ora non n<· pO!>:so p1·opl'io pit) ... di una ,·Ha òi ùif. tidt•nr.a. eli asl io, di I'<IIII'OI'C... G1 ·n :p ~la andiamo, ,·ia! .\Ila Liti<' ... dont•:sti l!li sl'l'nl' t:OIIlentis:-:imo, IH' I'Oat<·n! .\t .1:1·:1:T1• till(uritullfo,~i) Giù , t! la :;olita storia ... 'J't·ol·i.l·a J·m·utc. in l'an i. la g1·losia è una bella t·osa: è la Jn·m·u 1l<·ll'an10t<' ... la l'rgiw.t tlf'lh• pt·on·. <·onH' dit<· ,·oialtl'i. )la nd a pt·oyarla in IH'al it·:t. .. E poi .. . 1'- uu :·wntimento da :sel ,·ag-1-!i. L'amot;(l dPih• JWI':SOil<' ,.,,.,·ate dc,·c fnll. dtJI·si su l la ~<l i 111a. xn l la tiùuda I'I'('Ìpnwa ... U 1·wo Ani' h<• qtll'sta ~ t1·or-ia bl'llu e buona: .\r.la·:wro ~n. n11·o. è JWatit-n ... .-\nd1c tu hai futto la <·nl'tl' a mia mo~lit' ... (iYII~ll tbal:::allt/o ;, fJII 'tlil :-it·i matto·: .\l.l:t·:J:'I'O ~011 11<'~<11'1'; Ì.• inutile ... ~(' alJIJiallll) l'ISO tanti' Yoltt•... insi<·nH• ... Cil'IIJ<l ( sd!'fJIIflfis.~ÌI/1()1 Citi ? .\t,HEI:Tct Oh IJ(•Jia ! ... lo l' ntia lllOJ.{Iit• ... crt ·lllll tll!f!Jrt".W <iro) ~<Ht•ft• impazziti entra mbi. .. .\1.1:1·:wro ~Oli lltlit·:tJ•ti, ti JH·ego ... 'l'anfo ì.• rolta tnunontata ... Dic·r,·o solo JH'l' dinwstt·a1·t i 1·l1e io an·,·o sapnto c·ollst'ITlll'l' la mia :;t•rc•ni tù lltl'lll l't' IPi. .. ll'i . . . ,\1:1 [l('n·hè• l!llflt·lli cla q tu•l (ìl'II.H•

.\1.1:1·:1n~'

lato '! . ..

<ì1 ·11,., (ri.w·uofnll/(l.vÌ J lo .. uull:t. .. Da qnellato'! .. . )la 1·IH·! :\lt•clitant ... E poi :-:ouo st<luro. i'tn u . ('0 ...

.\ t.w·:IUlTII 1u b''·"·'<ll roe1· ) ))ì 1111 po ... ~(lll <·'è per 1·a:-:o l)lt:tl1·ltt• auti•·a Ha:-:1·osta ùi lù '! ... Xou sei <11-1 !-;Oiito IIIIIOI't• ... <; t ' II)CI (Ìrrilallr/IJ-"ÌI .\la d~t• di1·i '! ... A momt- ntj \'oJTt•sti t 1'11\.HI'Illi 1111<1 uonna nnl'l1<' u(•l ras s!'tlo dc•lla sc·1·h·auia... :-iln·ig-ati piuttosto. T'ho ;riù t!Ptto <·ht• ho da laYOt'Hl't' . Che tosa ,.<HTPsti tli1·11ti. iHiiiH' '! Chc inte11di t>epun11·ti da tu:1 IIIOJ.(Ii<· ·: .\I.J:Io:t:TII (sOI'fJ/'I 'SIJ) l:i ù ... (i t' ll>c l .\In lll'<llli'IH' Jll'l' IHII·Ia: :-il' !>:ÌI'It' innamorati l'n11o dl'll'alt 1·a lino alla 1·adi<·(' dei eapelli. .. •\ L.1;1·:1n-o Con1P puoi ti i rio '! (ìt ' ltlll .\lH se•. cOli llltfa la tua \'01'(' ~I'O:i!>a, IWII ltai ~·111· il ~·onll·~llo ti'Hno ~;pasimaut<• ! ... Tn n1oi 1'!11· io t'aiuti a [;u· la pacP eon tna mo1-!li<•. l'l'l'O qii<'IIO d1c nwi ... .\t.Ht·:WI'tt taf;·anrfo.~il .\la ... IWtTIH\ hai detto ... <·ltl.' :-:ia rllO 11 l'llli'<.IJrtiJi " Ìllll!llll(H';tl Ì! UI ' IIICI (OIIIIOÙtfv ) Oh Dio! :-5c tua moglie è così g-t·lt>:-;a, n1ol tlin• t·l1e è innamol'ata 1li t<•. In ti IH' la g-Pl osi a pnò t.>ssl'l't' nn a. form i<laùile ~<·t· . c·at tn·a. nta ~~ st>lll)ll'<.' IIIIH gra n h1>lln cosa. <'· Sl' llljll·(• 1111 Nl'j!"IIO tl'lllliOI'(' ... . \ t.1:E1n·o l·'""''"unH·Jdr Jll'f·or·r·llfHLto .. yuardundo fi·"· ·'<11111 (' 11(1· ,.,.,.so la purfa rli !!i11i!ftra) Ch i :sa '! ...


~ J t/1.1 . 1

Potrchlw t·:;~e-r<> una timdunc ... o anelw s<.·ntp(icNuPnte ... fìn JI(l )fa Yia , Allll't·to ~ ~ou cr earti (h•lle IWioc·d~t• fi:-; imf'. lHlt>.k:SO ... ]U ~OIIIIIlll , \'liOi dH' t i l'i t·ondm·a da, tnu moglie ? ... A I.JII·:wn> (1SU88ttlfa ndu d i f!ioia) C t·edi du• VOJTÙ t•i ('('\"f'l'lll i ? H nnu )Ja !Se in fondo ne s<'i sknro nndte t n .. . AJ.nt-:nTu Andiamo, dnnquP ... fT t'li)() (tm.~alcndo} ~uuitc• ·~ .\lt no, im po~ISihiiP.. c:a t·u... La~dami linit·c· ()Ile i maledettil'ISÌillH la\'01'0, Fra un'om t- 111ezzo, allP sei, ~~· ti pia t·e .. . Po!,!siamo ritrontl'd all' Ara~no ... . \ r.ul-:ll'ro tfrcddol Alt! ... (nnJw 111111 JWII -~al I llsomma m i m a tHJ i ria '! ... (j l ' Il w1 ( IIOl!Jli llf/1' 11t10f0) "\' Ul'l't'S( i fol'l-<(' ;\i li tà l'Ili i a st'l'ir<'l'<' In t·ont parsa '! E poi , ria, si t1·at1a di un'ol'<'tta .. . •\ u:r·:J:'I'() (con 1111 so.~ piro • .AtTi\-NI<>t·c·i, clnnrpu~ ... tnistratta menlt•. r·nn iutr·n.:ioo(') l~ t 11 ... ahi l i srmrwc c:nn <tm•lla run zia '! (ìnPo ~i.

.\LnEH'J'(J (('ome• .~ollcrato) Ed i' i n t<t:-;;t '! (;t· u"' ~o ; t~ ;t Napoli da uu;t n·nliua di ~io i'Jti ... ad ai'si ~t<'J'I' 11ua sot·t:lla ammalala. . \ t.IIF:nTo .\.h! ... .\.t·t·in•tlNc:i. .. tParlc). O l'H >O A più tardi ... (/ ,o accompag1111 1.

dallfL porta eli .siui!?lra !Juanlaudu.,i alfrn·no COli prt•c·au.::i()rlf'. l"rl/t•lltlo ril'tlll"f/1'1' Uuido1 l'·; a!Hia to ! ... (it ' IIHI ((t'umore ·JH'rissimo) .\.h siete ant·om qui '! I'ote\·at<' fa re i l gi t'l' Ùl' Ila ea:-;a, N] a nlllll'\'t'lll' t1·anquillamente st•nz;t c:ss{'l' n·duta. .\lo.\ Tt>mc\·o l'Ile egli u~<cis:se ùa un momento al-

:\J>A ( riculra

l'alh·o ... E poi de:sitlcr;tro senti te ... CiL'Ifl() .AIJ ! .\ncbe \'Oi ...

.\.n,\ Ed è stato un bPnc ... P e1·<;hè tosi mi suno cOD\'ÌJJta <·he i miei ~ospctl"i erano ìngiu!SI i ... O t·a sì d1c mi sen to fP lke ... n nr" • An eh' io ! ... .\1 1,\ f.fJIIUI'd(lllclOl(J fra /SOI'ridCIIfC l ' COIII{I(I.'I.qÌ()IIf' rolf') )la \'Oi... siett' d i catth·o umor<> '? ... f: t-IJI\) lìo !.. . Dio mio !... X t'- nuti,-o 11~ lnwno ... ( f 'r;11 un .<wspiro) no a!St:òltat"o una moglie· dtè mi ha c·oJift'8t;alo ... d i mna1·c· ~no mal'il o ... <>d uu mat·ito dtt• s i 1\ t·ompiatiuto di I'Ì\'(' Ial' · mi d1e ama sua mo~lie ... \'i p;lr<' <'ltl' dmTf'i pt·oprio mett<,t·m i a ha l hll'<' '?. _. E poi ... ~i •·i. dt~ tlelln mia C'Ol'tt' ! ... .\n.\ v·ome .çopra ) Pon' I'O Guid o~ Ocmo Giù ... ron•t·o Guido! ... ~enza t:Oll(Hl'l' che· ho 11 n t t o n n a ma lelll'tta paura d11• t·~l i :-ti a c· <·ot·gc·:.;~l· tlell.l ,-ostt·n JWes(•uza ... .\IlA (turba ta) Cu·clete ~ ~ ùnnu ~nu so.. . Fm·se in ultimo si t' tntn<luilliz .

zato... )Ja t'i son o s tati nkuni JttOIIIl'llti .. . _\ t•.\ Uio mio!

Ci t'II>U Oh noH ahbiMe pauru .. . Alli' sei \'<' lo !'ic·OJHIIIJTÙ a c·asa. • \ PA (it·azic•. ami c·o mio ... ('onw ,-i :-;ono tic·OJIOsl·cmt(• ... f' c:onw mi clispiac·t· eli an·t·\·i fatto p('na ... l'c t•dtè auc·h'io .. . \'i ('01\si()(•ro tonw un hnon llliiÌl'o. <' Yi son grata . .. ~ì, \'i so11 ~1-;lln ... d<'lla vostt·a a tf('zione ... (ÌJ'II>tl {IIIOlil/f:(JIIif •(LIIII'II{f:) ~OU p!'lll'lialll()('i pÌÌI ... Fot':-tl' è sbtto m<'~lio f·osì ... (Ni ])(18.~(1 una ma t/O .•wl/a jroutt•l ~<' <•'pt·a qualc·h<' idf'n (';ttlint. si tlisp<•t·dPt·ù ... Xon hi:-;ognn tllJ·hat·t• la feli -

c·it it dt>g-li al11·i ~ ... Ecl. iutine ... Hnd1e questa ro:-;t rn \'i sila :-;m·ù [Wl' me un t::ti'O ricordo . .\1 1.\ (it·;t~ie. (U ii pnl"f/'' la 1110110 che: enTi bfu•ia l1111 fJCIIII l ' Ili l') .

(; t' IJ.ttl Ot·n 1;1:-;t·iamcwi ... da IJnoui amit·i. .. .\Jo,.\ 1:; re1·o ... \ 'oi cJm·..r<• l('l'lllinarc tli 8et·in·n· q tw Ila t'tl:-ia _.. (ì1'11.ttl .\1 clia\'Oitl ! ... ~C.'IIHH I"<! ... )[a IlO: è du! fi'H llll'oJ·a ci O\'I'ÌI t l'(l\'òl l'IIIÌ. .. t:Oll lui ... .\11.\ \ 'ado :-;uhito; t_Fn /)l'l' acriat-.~i). Cit ' llloo .\sp<'lt·a tP llll IIIOiltl'lliO. Huanlo g iù nella \·ia. t AJH'r• In jìnrNfra c ts'ajJaN·ia; poi chindt· t ' rir·nlmj. :\un c·' (. rit) ... 1'01<'11' Hllclat·e SC'II· z;l p a ut·a . . \to,\ .\ t'l"in·t!Pt't·i ... <' sc·n~ntC'mi ... Yt>nit<> r•·<•slo! t/, 1/ l'l(' . G IL i"(l l'i/('('() Ili j)ll !JII f/).

:-;<'El\.\ Qrl.Yr A (}I"J)III (/'ÌI /1( /'(/ s1111j)'(lllr/(), j)(/ .~.'ll 'f/fJÌfl /Ili /)Ò J>'''/1-~ÌI' J'(),'<(), JIOÌ NÌ 111"/"Ìf'ÌI/(1 (tlfl~ JIOI'/(1 1 Ì11 {011(/0,

r ja ,.,.11no ,-,l'NO /'h<lf'l't•o). Eh. t n ... Fa \'('tlc•t·t· ... FI:A:Xt'E:-it 'A l·~i aruu;;a lilllirlruucntr; ha la /f·xtn 111'11(/rt/11) ( 'OIIIalltlH '! ...

(ìt ·tuu tfra "' rt'I'O ,. I''IIIIJJfi.'<8 ÌOitl'ro/l •) Hei rimasta IJeu t·on!'iat:t. PIJ ·.• t('r•rr·rttHlfJ di sollcrarc la IJrudu) f·: una f'l't·ita g-t·anl ? Ft:.\:-o-t·E:-:t·.\ talliJIIIfltlflll(/ln<ÌJ Oh no .. . ,\ tfatto af fatto ... l'na !'osa da nulla ... Cì.-r11o .\la :-;i puù saJl<'l"l' l'lt<' 1'Htallifl t'(\ w·n utn. eli slat·tc>llt' d it•t•·o le pn t·lp '? .. . F t:.\:-o-n:l'it'.\ Oli :<ig-Hot· ll\Toc·a to ... io ... io pns:;a\·o in Cflll·l monH•tlto ... <:r ·u,., ,\IJ passa\·i ·~ J:audo alll' ft·oltoh· .. . ( J'c<lc11 . dola pin!Jrllff·o!fl!·r·) Ho n <•:-; t i l'OIIIpt·f•ndt•t e t:IH· t-. 1111a IJntll"a c·o:-;a ... Ot·igli:u·t•; l'ua l)E't'sona auziana <' J'c>dc•IP t·omc> tt' ! ... f''t> autlw n ei ('0lll<lllllanH·nl i. t ·' t! ... " Xon o1·igliat·e! 11 .. . FI:A:-o-t·t·:sv.\ (fltlr•rrilltl Ot·:-;ummai'Ìu. s ignor an·ot·alo ... ::\on t·'t\ nc·i t·omaudameuti ... Xon mi pa l'<' .. .

(ìt "IIMI (iufurianclflsi) (''t\ r·'&... L'nnauno ag~iunto dopo. 111a t·'ì• di :-;it·u1·o ... lu fat.ti 1\ il RigJtOl'P t·IH• ti Ila )'IIII ÌI;l ... Jntin(', 11011 l<('{'<-iii'C! tfo'l't/11 ,., ..~l'fl fJOr/r ·. (iuil/f, torna a .~1'(/f'I'Ri alla .~('riro ­ uio. IIN'r 111/1· 11110 .-<iyordla ,. rimane a.~.<~n rlol.

Si ode "'"' riolr11lfl 8''fii11 Jlflll f'l/ ala. 110i 11110 /"(J('I'

i /'()8(/,

(ìt ' tl ,., tal:tutilo.~i) ( 'ltc• su('(·(•th• '! .\l.l:t·:tnco (l ·rtlra ntlu t'(J/1 J11riu, l'Il 11/"l'l'.~lallcfi)NÌ di . """~;a lu i) ~ c· i 1111 vilt·! (inno fd•·.<~olato) Alhct·lo: .\LIIt-:HTtl \'ill·. rill' !.. . ~"i 1111 \"cllg':tt·is:-;imo tl';l · dito1·e.

Ot "IPo (imJIIOrOIIIIOJ .\la no, ti giu 1·o ... Tu t'ing-a n 11 i. .. .\I.I:I·:J:'I'Cl (,<1 ' 11/j)l'(' JltiÌ Ìll/f'I'(J('Ì/()) '1'a('Ì, llliSC'l':lhilt•! (il 'll :o ('al tuali. ti p1·t>~n .. L<~~l'Ìa dw ti :-;pi<'~lti. .. ;\LI:J-:1:'1'11 ~picog-a t·t> '! ... tA dn1li .'llrf'/ti) .\li :-;pii'· g-hc•t·1ti sul ll'l'l't· no, qtlnndo . pt>t·clio ~ 1'a \'l·•'• piant:tta una pall:t il! tPsl;\. (i t'Il~• fi'ÌNtr!t 11do Rl/1/a .<~('(/ia. r/i.~(flfiOI Xon t· i ruant·H \';t C'l t<' quc·st o.. . · · .\I.III•:H'I't l .\ h! l'autic·n tli t·lti cll·sitlt·t·a,·o Il snc·c·ol· :-;o, il c·onfoJ·to! ... \'!JissiUto tu nll';lttorc dw non :-;<•i alt l'n! t>"i ~~ ult• l/111'01'11 !UJIIill !ll'•· il 1'11111/lllll

,.,,Il).


J.i.'l

.~) ( •J

'l' i JH'I'g'O... 'L''i111plo1·o ;t lllllliÌ g-i_nnt1:: :-\t'i la dttima d'uu i u~a11nn at1·tw1' ... )ion 1• pm• · :-;i Ili l1' 1·hc• t n <·l·Pdn ... . \1.111-:I:TO (('011 /t' /'01'(' .'f(I}'('(I.'</1/(J } .\h t•'p g'i;Ì ]ll'l)lll:\ llll;t di:o;I'O)j);( '! ...

1:n 11o

:-t('E~.-\

~ET'I'DL\

·'"" (t ' lli/'11 imJwlu08flllllllft·. r· .~; yl'fto al collo tld

marito) l'ictù! ,\ r.UJ-:1:1'1, (n·,, p i 11fil' n d o/ a .•.d ra !J!J io 111 t'n t r•) \'a t 1(·11 c· . nlt h•m·! ~\h ,·ic·Hi <l clifeutl<•l'l' il tuo aman iP '? An.\ (tt' tlfando dì a!J(JmfJJIO!'ili a l11i1 ~on t' n'l"' . ti giur·o! .\l.P.Jo:lt'l:,. (('0//lt' 80JII '(I ) \'alli'IIP! .\IlA l111J1wf f l lltlo.<:i .~~Il di l'Ili/O) .\lriJIII' ! ... .\ LI:EI:To Et·c·oYi ! EtTO\'i il Ul'Ol"H i n:o;i1•1llc•... 1·: l't' · :oilliii'C'Ì dllll()llt' ....\Ja 11011 llJlJTI'il l l'tlJI['O JH' I' · dio! (Fa JWr n.~('in·) . (:t · n•o (1·o11 1111 (Ja1:o) 'l'n non n:s<:ir·ai ... 'l' n 11011 11:-;1·i. l'ili ... Xon c> po:-;~illilf• t'hl' 1)111':-<ra far~a din•nti una t1·a~c>d in ... .\J.J:J·:nTo l/11 1111 l'f' lllltJ di dixpn·.:·;o. r• 8i Cll'r ia ). <rnr~• (/lfll'tlll(/()xi tlinan;;·i a lui ) :\1111 n:-;c·i1·ai. ti di1·o ... ( Nif'ltilldt• 1o jJIJI'fCI) l'oif'hi" alla lin1• 11011 !'Ono l'<llllaHtl' tli tna mo~li1• , :lmTai I'IHldw·er·ti 1·ht' 1111 l'fJilh'OI'n fat a lP d diddc'! .\LJ:I·:wro tr·on 1111 ri8o J()/ft ·) .\h :<i '! (" l> 1111 t'l(lli · ro1·o '! ... .\Jia mogli!• in l'a"a IItH : ... f 11fatti ~~ 11na 1'0:<<1 l' ljliÌ\'nl·a , nri pm·c• !... lì i'III<J (tlisJH' I'flfnmt' llfl ' l .\la no. A llu·l'lo. l'l't>llillli ... Ki tr·atta d(>IJ'psi~;tc•m.a tli flllli ... . \t.BI-:1:1'1) (8d!'ffi/Osflll!rnft•\ .\h te 111· Jll'l'lli'I'IIJli '! (ìl'llllt Oh lloll (·t·r·to dPIIa mia ... o alllll'liO lltlll 111'1 :-;c•Hso <·he tu lin~i di nc>de t·l·! Kc· H\'!•s"i qnalc·hp l'OSa cla rini JII'O\'(•I'at·mi, :-;a n·i lit•to rli pa . ~H l'l' < li Jlf'l'SOIIH ; ('ti :tlldtè O l'a ... \'Ofl'eÌ !<Hl'l'i · li<·;IJ·mi. SI' 1111 berw pot e~>S!' \'Pilit·(' clnlla mia dta inf1·anta ... .\la no, nou P pol<sihil('... L1• \'OXIJ'I' \'itc• l'ÌlllHI'l't'UIH•I'O llg'llallll!'lll(' rlistl'llt1<' ... 'fua mog'li1• i> n·nuta og-g-i JH'l' la JH'inra \·olta, l'llllH' :;l'i \'l'lllllo tu. <·ol nwdN;imo S('OJl() ...

(san·ostil·amt' lllt ·J Alll'hl• ll'i '! ,\ru·lrr· ll'i P<' l' i n l'l)hll'<: i l t no a i u t o '! ... O t'li :O Pr·opr·io I'IH<Ì, ti ~i11r·o ! ... AllA (.-<ollaanr/o.~i lll'l;ofmt IIft ') Ki, :-;i, lo ~inr·<• ! ... .\I.JII-:I:'J'o (juriiJontlo) ~~~~ ~ ~inl':tlc· ... )iou giut•a. Il'! ... X oli Jll'I'I'ÌJIÌ( afP :tiii'OI';t più iu !tasso ... (.·1 f:uidoJ ~\h! il tuo t l'l'Ili i t o, }1111'0 fa C'l'a <IUIHJlH' IJUI'llo <li l'Ili ha r·it·•·rutn una \'i:-;iht amit·IWI'I,If'! C:l ' ll''' l'l't' c·ar·it;ì, .\lht·r·t o ... Cf'r·to a\TI'i ÙP:-;idt' . rato 1'11<• tu 11011 ti a1·t·or·g-1•s:-<i d(•lla sua Jll'f' sc•u;,:r ... . \t.IIEI:To (f"riO!Ifautn .\J1 I'Oilft'ssi tlUIHJIII' '? !.. . (;1 ' 111<1 (('(JO di.~JJf' 1 'll ::'ion rJ .\lll nn. rutt'alft·o ... :\on t'r·aintl'llflf'r·t· !... . \J.III·:wro E il ~>Ilo ('1/llsig-lio ~ior · nali:-;ti<· o. lo :rn•\'i :tppr·1•so og-gi )11 ' 1' la pr·illla ,·olia '! ... Gn1.1o l't·opl'io l'osì, t1· lo assit'IIJ'o,.. E l'ho t·iJWf uto <'onr(• una m:wclri na ... ,\ J.HJ·:wrn A h tu t t o o~gi, eli t HfJ Il<''! E l'Oli IJ ua lf' ~i1·11 · r·(•;,;,a. mi otfl'iri tli t·it·otHllll'llli a <·n&r .. . Ah ah! L<• appal'E'II:f.l', i11fatti , clorPrano ('!"S(•r<• salnttP ... La tn·opr·il'tlì dO\'('\'ll t•f':-:f;tl'!' al ma t·ito JtPt· ~od•·l'ln meglio ! ... (lnoo (a<·t•o::;ciallflo.~i .. ro11 1111 jìlo di I'Ort·) X nn t i t·ixpondo più .. . ~OH n!' JH):o;~n più ... .\t.w·:wm (t~r' lltfJI'(' rcr itati.-s.<:imo) wr11trr .1da r Gui. tlo [o111w di /an/o i11 tanto dri :>r!JHi di di. 11ir·.qo) F. ](• al'lixtP, la g-rln~ia ! ... :\l11 c' ehiaro! . \ LHEJtTo

Et·<IJIII uu Jll't•tc•>;t o , tanlo )/l't' giu:;riJir·nt·l· l'irr fa 111 ia d H· ~<i I'Otnmét ten1 i n IJIICsta <·H~>H... E I'O!<;tl'i lrorant anl'ilt' la for·;,;i d i r·ith•l·t• dc•lla l'lll'tc:' <l~>ll'amko, JICl' ae<Jil('tanni, Jll'l' iu~aJl . llar·llti, Jll'l' tli:-;to~lif'l'l' ogui SOl'l(ll'tt'O ... (1/-ldt /1 . tlo Jof.lt·mt'llf<') ~on done i u~o;<·ir·(•, Jlt'r· attt•lldc•l'P la xpi('~H7.inn<• <lei Ili ist •·r·n ! . .. A nl'l w l:r "illl'{lifi<·a;,iollt' arPntte t·o tH'<•t· tata. iHfawi! J /ll illtO clc•ll'alllÌC'O, [ll'l' t·itl'O\'HI'P ... il lllat·ito. la prima ,·isita inum·c•nte ... Jll"l' amOI'l' t·ouiu · 1!<1 l1•... Ed io <1\Tt'i don rlo ••sst•t·c· t·o~o;ì imlw~·illc• d:J ingoiar·p )p lwft'e dopo J'oltJ·aj!gio! Jn : fat1i la :-;itna;,imH· 1•t·a mag-ttifka ! ... l o 1)111 a icll'tlll':tl'lllÌ. ;t par·lar·t· dl.'l mio lllllOt'e, folll• l'hl' :-;ono! ... a ntanit'estart• il mio tm·nwrHo, pnt· liugl'rHIO lo sd••guo, t· l<'i pl'onla alla .hur·1:1, a ~;tuclial'<' la partc•, di la :t)IJII'IIa tlu·n·o uua Jllll'<'ll'. in I';JIIIPt·a da letto! .... S<'EXA O'I'TAYA FIL\~<'ESI'.\ ll'lltra!lrlo ittljwtuo.'<amcnlt ·J )fa

non in 1·anwr·a cl:t lNI'O ... In xala da pt·anw, l' l'H! ... (o'< ma ''~'''lldo.'fi. JWIIf ifa d<'Tla .'!nn u udada) O lic>to dieauo , filliiiJllC', I'IH· c•t·a in sa la da JH'an;,o la :-;i gum·a ... .\J,III·:r:'l'<l (.'<IUJiifo) Eh '? f'ht• c·'<•ntratC' roi '! ( 'lw I'UI-;a \'ol!•lt• '?... FH.\~~ ·r-:st·., (1/ITdi'IIIHlo ,. i~tli11tidita .1 l o 11011 r·~·u­ IJ·n, lo :-;o ... ':\o11 \'o~lio ni{'IIIP ... )la ... mi di :-;pi:tl'l' ... Ili i cJ is)IÌ<li'C l't'l'l Il d i :o;('li t i l'l t• tJj l'l' dt•l)p I'OXI' ('IIXÌ iii!-.YÌlll'((' ... .\ J.ltl·:r:To ifurio.~o) t'ht• 111• :-;apetP n1i. maiNlt•t ta :-;t l'f'g'H, gll;IJ·cl i H li H cl!•) ùia \'O lO '? ... l·'t:A\'< 'I·:sc., Jo lo s<)~ io ... )ll'glio d i h•i lo so ... l·~~ l'ho :-;1·r·itta qui la \'(•r·itìt, :-;n qut·sto IJPt'II<II'I'O. lo. t•tl 111 qu e>F;ta fpJ·ita ... 1·ltc mi ì• 1·ola tn g-iù una IIH'7.:f.ll l'H ti u.-lla d i lSll ngrw ... Kl' nou fo:-;sc· !"t:tta ... una \'i~>il:t 111111\'H, 11011 !<at·t•i andala :l m l'ti c r·mi di l't J'IJ la pm·ta ... .\J.r :EH1~l (.<~IJafordito) 1 'os't\ fJl iP:<to affat·t· '? : ... 1-'J:.\:Xl'J·:s<'.\ f·; ... l'lte IH ~;igrwra ~;i t' ~>(' ntita malf' . (' il sig-nor· :t\'\'lll'aln ha apt•t·to I'Oll fnr·ia Jll' l' 11t·· dinat·<· 1111 1Ji1'1'hi<·r·1· cl'ac·qua ... Et'l'Oin ... 1~; ant·or·a IL (l mlirrt il bic·t·ll it ·rr') Ed io mi :<nn 1111 · st·alo qnc•:-;to'al·t·icl!•IJ!t• : ... 'l'ntto Jli'I'IJIII'll:t s11a lllllXil·a 1'111• Jl('!"SIIIIO I'OIIO:o;t•t•, (' l'Il(• l1•i \'IlO) IHll' · l a l'l' al ll•ga t or·<• ... .\I>A ( ffdltJilllf'tl((', t'OJ'/'I'f/ffCIIrfO) :\ lliJ ('lli!OI't' ! ... . \LI:t·:H'ro (iw·r • rlt~J (~nalt· music-a '? FH.\~t'ES< '.\ Chi' IH' so io '? Kt• (• 111111 l':tll:f.Olll'r\;1 <·h(• c·oJIO!<t·ono soltanto lo1·n dlll' ... . \s)kltl ... ,, ;-:l'lll )11'1' ... 1·ol tt'•! u, .\i.IIEI:'I'II (l'Oli for::a) <<('nn Il' n. Fr:.\:X< 'Eio;t'.\ <'ol 11\, l'tJll 11• ... E la s i~not·a pinn~l'\'a Jll' llxatllltwi ... E 1·'c•r·n p11 1'1' IJill•ll'altTn t·osn 1'111• la xÌ:,!Illll'll siiOII:t \'H IJIIH n do le• i pasxa \':l, l' i Rnoi p:.ll'l'llli non \'Oh·,·auo <·lw ::.i aft'aiTÌassr· ... La ... la ... l.t Honda .. . la Ho11dinl:' lla ... • \ 1.1 :1·:1:'1'11 (l /(()Il d(' 1/'(/ 111 0 1/ l' H .. , FHA:'\1 '1·::-;1'.\ (iii('OI'IIflfliafu) A pplllr to .. . ( 'osa rnolt• ·• J)jC'tTO la por·t;1 111111 xi atfc·l'l'a hl'nf' ... spe1·ial . m1•11t1• in IIJI':f.W ai ~inghio?.;,i. (.-lfi!J1'1'.~8im ) 1·: IPi, in1·c·c·1", l'hP si dirrr·ll• 1·nn l1• a l't i:-;t<> ... (In tono di di.qpn·.:;;·o) ... <·on l1• << slellc• dt'll':u·tf' ,, ; " ~-; i fa malldal'f' i higlic•ttini pr·ofnmal i. .. A LliEH 'l'o J O '! FHA:X< 'J·:s< '" Le> i. si1·11r·o.. . Ed a udt(' o~~i ha •·i1·(' nrtu 1111 appuntaml'nto pe1·... JWt· l'onoma:-;l'ieo chd cl('hut to ! ... AI.BEJ:T<t ~~~~ a ,·etlcr(' e he divC'nto io l';ll't·usalo! Ftt.\~n::-;1'.\ f.: ua1ru·al<• ... Cbè nn;,i il ~ignot· an·o-

1


t) ~

.'-;JCLU .I l':llo p1·1· tlifc·nd1•1·ht di<·1·ra 1'111• h•i im·(•c·p è llll Ol'l!IO ~ • \ l.ltEJ:To Bt';\ \ 'o ~ 1-'t: .\:-<I'E~t'A Br:l\·o, sÌl'lli'O ~ ~t·

~olranhl 1111

fa1 ·t•1Hio lt·i ... . \J.J;J·;wrn !NJIIII' JH 'J' .'flrtuc iar8i) Olt bast:l. adt•sso,

p t·t·rlin! I-'1:.\:\\ 'Esl'A (.~almucloxi) 01·so, tH·so ... si('tll'O ~ (f:.w·f' O .~iili.<J fi'Ol. . 1l na fl (ll/.'5a lnuya. Ada .<;i(: al.~ata lrutnmru. (t • ; f:nii/0 0.~.~1'1'1'1/, fra 11/ll[ill('f/IIÌ('() l ' 81' 1'(' }'(), .4/. r·ou.~1'rf1·. w· n.~i~ ·­

' {)SII ) •

•\1.1:1-:1.'1'• 1 rdOJJIJ (/t'l,. [JI/UI'dalo (l IIIII(JO la IJW!flir·. r·1 n·attdo di IIJIJlflrin· .o;ITI' I'OJ. \In insomma ... )II'LTIH\ ~<l'Ì \'1'11\l(;t '! .. . • \1 1,, (a.w·iugallllos/ flli vcl'!ti) l'I'ITh è ... JlPI'f·ltt~ Ìl'·

lllt•rn dw t 11 11011 tni'IIU:S:si. .. P roll·\·o ...

.\u:EuTo E pl'ITht'o ti ~<t•i nast·o~<ta. IH' IH•dt>ll·o Id .

clio'!! .. . • \ \1.\

qui. in <·asa mia ... 1-'olo. fo1·st• ... 1111

mir·o) Hi1·e 1·hP f:t'n:t.a l'i11tt•l·\'<•nto 1li ((U(•IIa dt~IIIUt , 111111 li m 't'l•i dato as1·oltn ... Il\ alla IWI'\':1 f' 11011 11 tt•!

ll o Cl'<'dtt·

U t ·11 • • ('l w n w i. m io l'H 1·o '!... l o 11011 u n :o ro n es. Sllll!l f1·1·ita eia IIIOsii'Hl'(' ! ... {80/'I'ÌdOIIO). .\1 1.\ lnriti;IIIHllo a c·t•llll. ;1hii('JH)! tìt ' JIIIt Ah q1wsto poi no! t>nl'sta s<•1·n sa1·(•i troppo nn int1·uso in nwr.r.o a rni. .. IWIThl'> p1·1·\·pdo 1111 ltis dt•lla luna di lllit·h·. ~;11·:ì (H' I' un'alt t·a \' o l t a ... . \LJ:EJ:Tc l l l ai 1·a~ionf' .... \tldio, (ìnido ... j/,o ba . f'Ì{I) l' Sl'lii'H lll i .. . :\11.\ •.\ l'l'in•dl'l't'i !Oli d1ì /11 111(1/tO) ... P non st'J'1laH•t·i I'<III<'OI'l' . Ot ' Ji to ]'l'l' t'HI'ÌI;Ì! Yi p;tl·t• ·? ... •\nin•cl t·tTi. .. t· ~<iat1· fPiit·i 1·omt• l"·i ·,ta! .\1''' l' .\LHI·:trr.• (ìl·ar.it·~ j/'arfollll. Uuirlo li ll f'NJI/1 . fHI ff Ili/) •

1'1•1·t·h1~ ... ho H\'llh> p;un·n ... (.'-:t·oppia iu .~iu. yltio.: ::i. l' Ni •yf'f/(1 ' ur•ll,· bra1'1·in dd mari/().

dtf' ·'"' fa ~trill(/1' nl Jidlo.

~~ ~''·otto

pÒ piÙ lh'HIII IIIaiLt:HIIII'IIt(' .. . .\r.w·:ttTn (fmtff'llf' llflo fra i<' .'jl/(' 111ur 1110110 ddl'a.

In llt<:'l'ita ~ ... l'l'l'l'hl\ o1·so pnt1·Phlw fal'l' rpu•l l'ltt' sh1

IJI'I'Io. !'/1(' ·'i'' , ,. , ., ••~la a lint c·da

-l

1-'('E:\'.\ :\Il:\'.\

NilllfllltJ01tO t·o.-ì

lnllffOIIII' IIfr·. Guido 8i al:·rt ) ar·r,•ul/r 11110 8iga .

rdltt, /t'l/l'lido a lungo il fitl/1/lltifrm a<·N'.'!tJ. , . t'lil[/f' IIJI'O lr spallr·J.

1-'l:~n:~t'A fl 'llfraii!IIJ fw('/y/iafll

r/(11/u ])()l'fa rli .~1· lli.<;fro) fo'c> nP ì· lilwmto, fimtlm('lltt> ~ (1-' iurr

di rilltf'ff,·n · 11 JIO.'<IO le .w•,fir) .

' .\ J.I:I':J:To (Il//(/ IIIO!Jl il'. /J(II'Ì(IIIr/()/11 l .\l'ha i ra Il Il sol' . fl'i1·f' tanto! .\Il.\ 1r·o11 ,·or,· tn•mat~ft · J .\ IH·he tu~ ... :\ I.IIEH'I'( l ) 1l'l'd011:1 111 i. •\IlA 1-'(•i 111 l'111• dc•,·i JWJ·dollal·mi ... 'l'i ho ;tltl'islato pPI' tanto 11'111(10 1-;PIIW ntgiiHH' ... L'ho ntpito og~i sent('rtdoti pal'lal·t·... (Si st·parauo) E poi ... t\ a l ui , piut tol:lto, I'IH:: lloblth11110 l'lli!'tlt•l'l· ta nh• I<I'Uf:e ... (lndic·a Guido). . \l.llt-:H'I'<l (mortific-ato. fu c·c·tlll() di ·"Ì) . . \I lA (a Ouido) Ci ~>t>l·butP l'lllll'OI't', dtHHJll(' '1 (il'IJ~<) ('roltanrlolii) Xo ... tutt'alt1·o ... Yol<',·o Ja . sl'i:u·\'i ... P.i ù liht>1·i. !:.. , .\1.1:1-:WI'II (1'1)11 iiiiJll'f(J) l't•t•((()ll;lltli ! ... (/10 (1/)/)/'111' . I'Ì(I ).

Ut · u•o Ili nulla : l'Hl'O ! ... ~ono eontt•nti:-;1-'Ìnllì ... ('iù <·lrf> tlow·nt :trl·;uh•l·f' più ta1·ùi in •·a~n tna. si

.

-

lì1 ·11 ,. u·it·Jtfmndo. xi ar·r·orgr· eli ld. 1110 fillflt' di 11011 N ·dc·rlo. ,..;; arrir·iua alla Ntrirauia. r· fa 1111 fasr·irJ dd/,. ·"Il' ' Ntrfc). )l:lil•dPtla eausa: j':; ]II'O]ll' iO llllll il·( tal 111'<1! .\ llH\Jill'lll Ì ... SI' 111' st;l\·a (l<'l' all:ngal't' il l'imi l l'l'O! ... FI:.\~CE~I'A 1/imid<lltii'III<·J Ah i'· j)I'OPJ·io 1111 01·so l( lll' Il' IlO IliO ... <:t ·ll•o Xon tauto, poi~ . .. Jn fondo ... lP appnr<'117.P gol Ì l la \';J Il() l'H ~ÌIIIll' • Fr: ,,~t '1·:~\'.\ (liro n t o fu 11do) Lt• a pp:ll'l'117.f'... Il' a ppu . I'NtZ<' ! ... .,.'fa non i'· l't.sl l'11t> si fa l'Oli 1111 ami . l'l) l'OIItt• h•i... l't l'(•pi t a l'C, lll i II<IITiOI 1'(• .. , t'tHlll• s1• foss(• ~<la In in 1·nsa sua! ... E1·t'O, qua: a fu . 1·i;t di p<•st;ll'l', lta la~<riato i si'J!IIÌ s11l pa\'Ì llll'lltO .... \ Ili<' Il lll:t )('l]('{ (;J S l l: (•ga u !... Il <ì11a l' · diaua dt•l tlim·olo! 11 ... (ìl'll\11 (Si lt/IIOL'I' 1111 pl)

f!l'l' f.fl .,fflll:ll, ffllftl'lfflli(/(J


::>1CIJ.J..\ la ... E p oi ... c'. il Siguor·t· d u: ha \'Ointo )H l ·

la do1111U di la/Ilo iu taulù j poi si arrit·iult a Fa ,·eden• !... f; u~eito tanto f;OIIIj.!'lll',

11 il·mi. .. Ot·mo (NJIIIIIIO·'·'>O)

lr·i) .

clun<]HC "?...

(ìiù,· giù ... )J a infine ... ti Il o J>t'lll'ato mt•glio ... (P OIII'tlllolc 1111a nHwo ~tull<t 8pall<t'l QnC'Ila c·n~a lì... non c·· è rwi l'OJWIH . riHIIWilli ...

Fr:A:o\<'J·::-;t 'A (cmnm().~.,'<T. r·rrc(TIIdo di allonlllll(/l','(i) ~O, :<Ì:,!HOI'l' , IlO ... ilo ril'f111 t·o:o;Ì ... 111<1 IIOH Ù \"l'l'O! • ••

Fr:.\xt·r-:scA (al~aiHIO 11: lJI·accia al c if'/o) Non (''<'•'! ••. ~~~~~ <·'i'• JWopr·io '! ... Ab! ~in lodato I ddio: t~'i r·lliuu a f)(friar,qli k 11W11i!.

(:nno (dopo Ut'l' l'f' .~olll'l'alu lo ùt ll([a ...,ruofr' II((O il t·apo) Ehm, t-llm! .All i'O ~<<·Il<' c\ mwito! ... A monwnt i t·i fa·~wa~;;:l\·o la t hd ;l .. . l·'rc\X<'"::;t·,, (fimid ll/11 1' /lfl') );o, .. no ... c·o~>c~ da 111rl-

('.\L.\

Marcello Galati L\ 1'EL .\

Jn rolla verso }Yew_. .YorJr sul "j?alria . , Alla Signorina Ottllle Wetter .ll t·u/rr la narr· fr'll!lt· 1'11~ .:urm di81• '.'1 !1 tlr• l'a<·qu f', AJII'f' l/1(() 11 11

mxto solt·O di IJian('/ll'f!!Jiauli -~pumr' ,

Odo rrJI'i da fJI'I'xso rl'illfllt ·.~i Jaiii'ÌIIlll· (llnlllil'llllfi / ,o .<u·inlil/ar d c /'rJIIdt· pt'l' /'iofillilo ()r·r·flltO .

.Ilo

JIÌIÌ rtrnrlila MIIJIIO.

eli ffi'O;iu

.~tmnirm (I II1'!1.1Jinta.

Lo diri illt tlufr·, · :·.~~~ dt · l'doquio di /)an/t·. ['n a f/1 111 ilr iyuota rif·OI'IIn la J)11 .~r ..'<O l'l'O o a

D r l'artr. a.~.<~1111fa ai f'idi dt • la gloria ;,u,ortalr-. sol t'l' . o 1Jclln. a r·11i xplt·n11r· 11f'/ nobilr· ('lt(J/'(' l' !In l il/. ('h r Italia .~ortn i rd tii/IÌ C'OIItt' mOfi'rua f t•rra . ('r/,i .<r i f dr· 1'.-l rno in rira 11011 fon.;(' l)•tl.:-a.vli. prodi[tio .'-IIIIJ!i' lldo.

da """ dolr·r· t da di Dr•onarrlv ~

,-. .·r·r·11don lìl'tflli i rapdli roN·olli tl'iuloruo a la 1111 ('11, ('ouf0/'111111(/o

l' oralr drl l 110

rollo M'l'l' li li.

])a l'arro dr la frontr Jllll'iRsima "/ll,q[JC 1111u ('ioct·a Rilir'71t• r· gli ocr·hi ltl'ri splendono c·tnn c .'<ll'ilu . .lli'ulr'· a la r(J.'<r'a ùorr·a fìorisr·r· 1111 III'NIIIO sorri.qo ( '/t(' di 11'1' 11/Ìii 11/llfllli COII/1111/0I'r

if ('01' dt· .iJli IIOJIIioi.

J>ur/luoi. o rM<i'(l bo('ra; u r i r·or l'ltl' si Jtllfr(' di pianto srr·ylia i .~<or·ri rif'Ordi d•· la pttfria loutantt; nrr· m'nf/l'lldl' il ('(Il'() fratrllo

('/t('

IWIIO ai ('iJH 'I\'< -'<Ì

nonur i·Oi 1/0.~fri l'N'Chi ('/ti' ffi!Ì xoftr•J'I'(I .~r·r.•ri'(J,

On· ri1nru1r· in pianto l'amala ,çorf'/lo rht• a-~Jldlu Il dì dd mio rilorno . ur lo r/ f'.'<r rlll r·tt.<ra . Emanuel~ ..\rmafm·te

Dt>l C'Oi tlpinnt() nm:lti:o::.:imn arfi!'tn dr i rui mng-nilìri " Cnrnlinn " è !'ìlntn pnhhlicn tn di t•ecentr 1111 a nnovn E>cliziunr ripi'Odu r inmo ro n vh·n rommo7.ionp qur<;li YPI'~ i . f or o.;r g li ultimi i~pimti ònlln ~ na miraloil" vt•na. ·


w·n.

no m". R 0e m w; o Gentili' Dirrllore, Confidenze ? .. l.t• i 111i chiede una cosa w.. ~ai tlillìcilc: :-.U11t!l'UI':.• 111(' !~IPR~O )H'!' lllH'Ial·~ di litE'. dt•llt> ltti e l'O:;e, di ci11 ,·h r uli ri~twrda. Sono rr'-lio perfino alli' inll'rvis t c, pe r<·hè odiu ~~~ni fOI'Jltn di auto·rechttllt', l' chi ~i J)rc:<ta anclw di :-t·orcio alla cu•·iosit<'t <li 1111 p:il)t'ntili!-ita - nemif't,, :uuieo. indifferenti' - in fondo 11011 e!lpone che soh1 t[lll'lla pnrtc del l':uo "io" tli cui 11011 lt tt. ... ,-er. f!OJ.!IIH.

:\c i• JH on1 il fatto eh t' ntt'llll'E' nelln ntia lnblio· t.•, a ho m<·coltu <'enti nn i a di a rl icol i d i lode e Yit u pf'rn delhl ntin opera. non ,.,.. ne i' uno solo l'lt e t at·t·ul~ca il pens ie ro diretto dell'auton•. ~ l a J.ei è ì'Ommamente corte:-:e n el Yolf'rllli imI" il.!ion:ue nella !!alles·ia di ~c ritto ri ttnliani... i11 1-'llideuzu. lu Sua Ri\'ista lo bella, ('() t'l't'Ollli a 11ie· t:an· il capo r a s!tep;nato. E tuttavia. in che 111odo '! Pnrlnmlo d el p assato? ~li seutun~re hhe d vanga l'C 11 n a i ndcterm inat;t tlll'~i-C in lìo r itu1·a . Il passato non è ~e 11011 uun reniIii >-l ol'icn .......... )rià d efunta , e nl lettore non pni> -.u ...dtnH' ru riO!"ita eccc;:siva !4ull'nutorr vi\'ente. Puc1 :-•• 111ui. interes!\Ure il c1o11i;:ta delhi letteratura. E' pet· co!lt ui solo che 1 icw·ù elò i hutticuori nel la rappt el"entuzione della <'OIItllledio l .Yrrrasl('nici Jll'l':.celta 11t:l concorso per il Tenii'O SpeJ'iluentale d! lt()lua, e ,.u rata a l pu !ohi ico <JUHIHio era a pJ1enn ntag· !.do t l'llnt'. nel marw del 1007. (colli Le ho detto anch el'eta. ;:{'nza volerlo): le ardrnti curiol'itù n el le~t ,.:r rc j.Cii lllticoli tli cl'itien lilli mi!'i )H'im i volumi in ptom puhhlicati: Il Uisrro/io nel 1!107. 11 Solilnrio 11cl 1!10!1: il ,-olo per lllète a~'~Hi piis ardite n ella rapp t <'~<'lltm:ionc d e ll'idillio t ra!(ico Il MenPs/r('/lo da pllllt' <Iella Contpngnia :Vinchi · ~~villa al T ra tt o Ar.;.:t•nl in a di Hosna, nell'isl\'erno del 1!116, dello ltH 1--1 iwrrr n11clis dte accolto l!·iollfnlme nt e in tutta I . talitt dO\C\'0 !'C8t enare tanta lotta fi•u c riti ci ... e t·rit c<·i: del IJ()('Illa rh·antmatico f.'ullim-o Cesare che ltn ~i mio nella interpretazione dPI Carini: tlel);, ··"ntlllrciin >-atirica l.~t can:our• di'/ .\laouio che ha ndutu la lt11·r nl :\azionale n el 1!)'23: nel HJcceo;so lil~t·ario tl e Ln lriluyirr tiPi secoli, eli f'er le rie di'l t)illrf'rt• (' del clr'tllllmn La \'al/i.~ll era. .\i !IliO i lettori, a Lei, Pttt·len) solnm~u t ~ <h' l JH ~'· "l'llh' Chi' )Hltl ll\'ei'C un fllhll'O. l>ìno di nvel'l' te t·miuto!n dn pochi ntcsi nu·n· pc• t·fl rui ho dedic ato molti n nn i: La. vi.~ione del ?lll lni', !.(i:'• in mano nJl ' Ertilol'e per In rmJ.hliraziOlh' : un1 nu o ,·n tt·ngf'c'lin. T.a yPmmn dr/ llolfilll), g-i:'t

1'!1''-'0 il (.apuc<Jntit·o pc·r il \'li ro llt•l pnlR!-into h·ieltnto: 111111 llll!l\':t l'llllllltCrlia ... di t·tti non dico il ti lt))o. dtl' dt 'l'!illo a un'nttril'l' rli lll:tll htnla. ~la tll'ltll l[ltr,..tn. e cio{> p a rluto t) p) pll~l'alo e <lrl pn•,..t•JtiP, t'Otlw dt:-l'f'tHh•r·t• a nltt•riori .... confirleuzf: ·t \ ' t•tla. "~· ·· ~io aulico. :\nn i• Jl<'l' flll't.' tnrft) a !.l'i o :.l. 11111• di'i llli~lt• e t11ille IC'Ito t·i clC'IIa ~trnzio;:i:-.-incl; "~ 1(' 1 11 11" 111(1 111 1111ttl•r ia di C'OIIJidi'IIZI' 110 11 i• faciiP lllf'tlt'l',..i tli at'l'OI'ciO. l la q nn ldu• t t'liiPO - lu 11\Tit rwtulo rrl'!allleltll' iu llaliu :-i \'erifira que>-ln fl•llcllllt'll(l: due, trr. l(llattm AlltO I i C'OIItCili(IOitllll'tl llt <'lliC llllllllllZiano 0)11' 1'1' - lt'Hirali :<pt"cialmC'lliC' - c011 lo <ilel'"'u titol o .. a \'tllle a11dt!' con lo l':le!<!,O !<O~)l<'lln. :\l'll'anlntlllO del 1!1?2 e lwll'itl\'t'tiW del l!/':!3. la Buffom•-.ca eli Cal'lo \ 't>nezinui e la Cotllpaf{nia Hol.'l':t-l ntlcli-Ba rl.at·i;:i nnnnuzia11n. Il r111111' di ricamliio di O~t•,..tp :\i)ti'O '? Ecco otto o no,· ~ ute!-i dnpo un ruOli' di I'ÌI'fii/I(Jit) tli Ninchi (' J>as .... illi c lilla ll raino di riH)Ji di Pil'tr\) ~Lazzn c<'ato. Si !-C'lit e parlare di 1111 IJnu ('!Jisriol/t• c·Hndidato n l pnlc'o~cen i ro-? Ert"O IH' uno di Cltrrardo (;lte t·:tt·di tinto a T l'ie~le, 1111 alt r eo ciP l Pa;:si ni cinto a llonta , 1111 lt•t·zo ;uuHmzia t t. dn llt·;_t).:':tJ.dia al T ea tro dc' j.di fndipcndrnti. I l tent:• {• la Glu••t·m tl•·yli .\mir•1 i'! E<'emw 11111) n .\li lo no ;],•1 Forz:llh>. 1111 Hlti'O ).:'iù annunziato dt•l P :l!;l"ini. E ('0:-t ->-i pulr('ltl•l' UIHIIII'I' all'infinito. Dif~tto di i'ipirazione ·! Ftll ,E' no ~linwti ... ttlll illtellettuale. Cl' t'lo. 111 oclotto delle iiHii:;;cJ·ezinni. Prtlino Edtuontlo Ho«IHnd parla In stol'in ru c·otHI:tllllal o JtCI' unn di qtH'!-ili ... r rrori. E J'opPI'a pl1t~int in em uicntc di ntcno dtt• il C:imno! E allorn? Eccoci a homiJn. Confiden:w, n cs>~ una . 1.1' clit·ù !'11e ho parecchi IU\'tJJ'i sotto ntano. I ti toli'! T ro\'ali. Le trmnc '? Tnt r rr~s:lnli. Lo stato d ri la\'Mi '! ,\Jollo avanti. Batta~li e ju pred.,ioni ? !=ìen zn dultloin. III!"IICCe-<!"i '! ~uccl'":-.i? L'uno <' l'altm L' uno t' l'ultru pcs·c·hè alc·uni tlt"'linuti a chia,:;n•n•··· lo !-p/'rito cl!•l pubblico. altri ntl a<·rarezzarlo. :\ a t11t1o civ. Hnnttnzinto 11ellr lll' l•hic. Citi vin;\. \'Cdl'Ù. .\u..:urand o di cuore Qll t'l'lu. t•~r·l'~io Direttore. c-Jw a l.o•i c n i Suoi lettori ~in dalo 'h·e re e ,-edere: <' le operr del ~i~ro !'inno · cln tanto dn rsl'ere \'edutc, lllldtr ~~· il lor11 1wtot t' non nhbin tnnln \'Ìta dn \'t•drrr cm •• e il puhhlit·n le• \'l'da. l111nl••• il. hi.-lit·rio? i\loltn hm l i:d tHI'nl r.


ARTE DE CORAT I VA

}Y1osaici e vetrate di j>1elro e fl/berlo ]3evilacqua .\ll nl t'o' l<• utli clt·t·o ralin' tt<qui!'lano iu Itnlin e in tutto il IIH•IIdu "''lllfll't ll lrtl{giort• illlpol'lanza , t' nd <·~sE' i11 n~ ni pa rst· :-i ll f' tl it'a no d1•IIP .\Jostre de l Jn as" illlo rilit•,·n. dl'!-id t•rillttlt> d ctlirn . c una pn.ticolnrr atlt' nzio llr ali !' pii1 nobili r ft> lici atth·itil l'hP in que:-.t o I':J IIIJlO :- i 1ilo•la110 llt' ila II OSII':l I'Cg' ÌOIIe. La ~i<:ilia , colli <• i> noto, hu iu ci•> delle tradizioni 11<•1 1'\'ll li!-:<intt>, poirhi' dall'epoca arallo-nonii<UIIta !'i i• tnllltnndutn tJtw:-i un'a a1c u atur nle. noi!:lta di :'!poutaneili~ e d ' inlitaziouc, che ebbe la . ua etù aurea n el le lli JIO in (' Ili lìo t'i\·anu le Corporazio ni (e ,..e ne adorna\'11110 lllt•t'll\' i~lio'-HIIII'Ott' le Clt iP:<P e !{li Oratori) o' ehe tuttavia , ~eb hE'IIt' ili furma di tant o pin ntOd <'· :-tu, hn i <,1111i :-pr azzi di lu re nt<ll';~rtP d e:zl'iuta~li " " lì')lllO. in (JIII'IIa cl!·i fr n i battuti. t· IH'Ii!' r•· ra tuid1e 1' nPi piu fini lan•1 i ft'llllllinili. ·

"Nostr:1 Signora " :

• !.olia di btlrt • : mo1aico a .follclQ lolt ll

P or ,.i ... "''ai gi n ~tanlcnte. tant e n•lte s' in>:i· :-t!' pt•ltlll' 1.. u1 t i deeorath·e s ic ilian e altloio n o r api· <lnll~t•ull• ad 11'-'-UIIlé l l' tutt o lo ~ vilU JlpO di cui il ta· il'llln d •i IIO"il i arti.•r i .. la po tenza cl~>)!' i f'lenten t i IIH11~td onali l1• l t·ndolllo 111e ril e\'oli. \la , ..... t onu t- Jllll'-Jil'lnno ftattanlo cle lll· uttid t;'t in l'Ili l'arlt' ha 1111 t'a l·ntt rn• pre,·nl('llte. t • eil t· PO"

vetrata per Cappella


Particolare di relal'io 11er la sala da Jll"all;o \ Propt. della 1Jatollt88a Ta1ca De J,e.ra · Moàica)


SI CJLI :l

3:!

!'tollO hen ritenersi eome 111anifesta zioni or igin ali di t al ento ar' ti-l-tico (' di prutrca appli caz ion e n ell'Isola Ed una di LJuest e e certo d elle più pregevoli e fortu · uate, è quella cr eat a da Pietro B e\' ilacqu a, e da. lui cou se\'er·i studi e co11 gen ia le pa ~.-' i o n e ~dluppata e ri nr11pl i ata, audH' pf'r· la ft•conda t· ollahorazione re. cala rw1.di n l tirni ·an ni alr"p(• rn snn dnl fì ;:diuolo A l· hPrto.

• •• lina Yisi ta n qu ('sta Hon•Hiis;;iiJta industria ri e~ce \'f' ram cnt c d el le pilr sPdnee11ti e del le più istruUivt>, tnli sono A"li c ffl'tti !li luci , d'ullll •rr , di colori , che sor;.wno dall e sru! es pr·e~~ i o u i, e t a l<· ;:u1che In stra· nJ'Climuia ntrietil di tipi, di sceu c, eli figurazioni , di ar-n ron i e. ch e si tollsl ntu tla LIIH'I .:'Jif'Cit' art ist ica all'alt r a t' dnll ' u11a :rll'altra OJ•Pnl. ~la trOI•J•O lunga «11 rei> hP un n dt'sc r·izione an a· Jiti;·a di qn1·~tn illlt'll'<~ opl'r'Milit aninra t a dalla niOP· stria d i. Pil'tro I!Pdl:H·qlt:l e dul talr n to dtJ I s uo fì .

.. ':

Vdmla p~r C.t.J)pcllu gMtilida

• Culloqu io •

pmn••llo di

v.elt i

opalucenli ~u .{o11do •·oseo

( PrQp•·. del Mt~rclt eu 'f~deachi · Pvczallo;

fìli u ol<1 (tlll<'::<t'ultin.o ormai ben n oto ai nostri let· tori); urentre le fotogralìe che qui puhblichiamo z·ie· ~CJ) lln a dare un'idea de l valoz·e e della colll p lessitil d i quest fl mirabile induf'tria. ~olo ()Ili ,·o:.dinmo diz·~ che ad essa è do,·e·r e di ,·olgorsi con inte r f'!'"e sonmro e con particolar e amllrir·nziorH' poichè>.' per f'Ssu l'i\'ive sotto nuovi aspetti ()U('IIu nra!(nitìca Hl t e del nrosa ico di cu i s' illum inb un 'epoca fra le piìr gTand iose d ~:>lla storia e d ell'at1e di Siri l ia, e p er esl'5a si nttua nella nostra t erra l'arte delle vpf r at e artisti ch e, ~;h c poteva tfi r,.:i d el tutt o nuova qu a rHlo Pietro ilacqua ne intraprese in Sicilia l'e!'pr·essit)IH'. di poi · dil'fu sa~i nnrhe fra nlh·i curacoli di <\ rli stL

ne,

••• ~ lt•rito

sommo, e ll e cii-conda eli una vivida luce l 'a ttività così p r eziosa, e por\~ tanto s ilnzio~a e mo· d esta. di qut>st o ,·eranrente grande artist a e d el suo d f'![ IIO figliu.11o P di!<ceJlOio: E• pet· c ui se·n tinn1o di (Jnve,. .se_g-uire con l a piìr ,· i va simpatia e col più fe r· ' v,irlo. ~ ug-n ri o Jc, sorti di qu('st'opera f ecouda, _ft ii1 rn p. prr::.entuta· in ogni purte dell ' I sola, Pò ancfìe !unl'i d ella nos tra lt>lTa. rt:1 1:\\·ori di grnnd isshuo pregi o.

ì\1. fT.

l


)Yofe e notizie di oCetlere ed flrli Il " T rio Stabile " palermitano .·\ l'ale nuo. com e è noto, g-i:J. esis te una lì orc nti ~­

~i a11a As:<ol'iazione lu cui attidtà pl'incipalc ri!o!UÙ·

<.la l' c~ ecuzione della 111 us ic a si n fon ica ed il s ucccs;.:o piu fe a rido c calo • o~o ha s i 11om co t·ouatn la s ua op e. ra. :\ta un vc i'O c p r ofonde. sviluppo di cu ltura mu· s it:a le n o n è po~s i])il e se continuas~e a mancare un ~e rio c cnpncc orgauis nao artis ti co c~ clu sh·mnt'nt c cu ns acrnto all ' esec uzio n e d ella nJUs ica tla C<Hll P. ra. ! ~ a sta p ensare quul c s tc n11inato tesoro pos:<ied t' la

~ i crt li. P e r Cf\l i':;la Yia ~i po tr;\ g iun t:c r c a qu e l rin· no l·aalle lll tl de lla l' U ~dr n:w IIIU ~ i cH i c c h 'è la parte più IIOililc cd d c l'nla d e l progTallillJU elle l'illu:;tn: ~lat· · ~~ ro A 11to ll io S c11· a ~ta , Dirett o r e ùcl Con :;ct'l'at orio, :;i

i' p t cFi:-"tl di attuan• t:o n t e na(' L' en e r g ia i11 fu vo r c d e ll ' Hr f(·. L'oqmui ~m o o r o a:1 col:itituito ha co111c 11udcn fu lldaJI IC I)tHie llll t aio, 11111 p rc rrllo inlcndilue nt o d e i ;: uo i IIICIIJhri n11qd inrr• \'i n l'ia le pos s il,ilitit e~ec uth· c nt u lia11tc l ' u ~!{i lt ut a di altri elellt (' llli c ile po!"s:tliO l'Pl tHliiÌI'C di JIOI \at e <:1 t'O IIO!:it:Cnzn d c ] puhhlico COlli · pos izioni piìt n u tp ie rl c l tri o. co m e qu a rte tti. q uin · t e tti ecc. Aggiunge la !ill à l'alida o pe r a l' ov1·. \ ' ito T ro:-;se l· li \'un·ar o. atth·o !'Cgr e tari o clo:-rli " An1ic i d e ll a :\111 · ~ ic a " • elle -colla !'lla fc rl'irln UJlC ra d' Ot'!{anir.zu to r c ha !"n p ut o a ccapat rnrs i qu e~ti ottiltiÌ e le rn c nti c a s · sci u 1n t'C a l c ie lt • dc i ('Oilce rt i p r oll w!'so dalla s uu A:-· !'Ociazi on e, l'o pe ra gfabil c di qu est o COIIIJIIcgso arti . ~;t i co cile l'ie lle inco utro a l clesidc ri o di tutt i colo ro ch e an IU no la n ltt!'icu n e l! t• s ua Ili H n i fe~tazi oni p i t't pe rfe tt e Il primli Cl! ll l't• rlo di'/ " Trio Slrtlt ilt• " si r> yiti sr o /lu ~~~· Ila. S(l/a Scltrlalli , fru il pili r·t~ ttt.~ ia s li co co n · SI' II :SII r/1'/ 7JiliJ/)/i(' 0 1WIII t' )'(I,5Q ('t/ t'/ t'/ / 0.

Note Napoletane Il g'iovaJJ c pilt u t·<' Do llH:ni co H<ll'a aiclli ila c:;po . :::to 11c lla ~c d i! d P il ' A ì'~oe iazi () ll l' Al •tuz:t.esc- .\lo lisana. in :\apu li . tt'CIIIa s uo i qu a dri d1 c> \'UIIIIO otte·nc ntl o :O:li CCes"O I>C II ti Pg iiO. J.n IIIU )!gi"l' IJH I'Iè d e i t)liHdl'i l'ig uunJa \· e 11 ezia: 11n11 tiHcll <'allfl, po i, i dipinti •·affi . g ura11ti le lte lle zzt• napo le tan e e qu e lli rap pr ese n tanti alcu11i luo~hi d e lla g razi osa '1 \•~C!tllll. :\·lo lto amtnirato è :-lato il dipint o raffì g urnut c i l Can;LI Gn 111tle : 1111 I'Cro picco lo cnpo l•wo r·o. Atulllirn ti. pure, :::o11o s tati i c·atllpi , i ponti. S. :\!aria d ell a Sa Iute, S. loJOI'Jr iO.... T utti i lavori si )I; UUt'd<III O I'OIPnt ie ri e d ù nno n s pe rar·e elle in tl l.t !-("ÌIH"IIO 11 0 11 lo 11t a n o il B arallC'll i pott·il affc rnlar·s i ('01111! un o d c i n r•s tri iu!' ig11i pit . tori. l\'oi gh aii ~UI" ian u) Civ d i tutto CIIOJ'e : egli ?' g io Yanc ; nw di qu e i g:io wtni di hc lla te mpra c di ltuo tm vo lontit, c he so u ù e~t in;1ti a p e rco rre r e !Ilo Ila pe rfette. lc fl e raturn di qu esto g e11e r·c artistico pe r r e nd e rs i co nto della g 1·ave lacuna che produrre hhe n eil ' nr· m o nioso ris veglio delle uu o ve forze s ic iliane la s ua !>Cl durante a sseuza. P e t· qu esta r·ng io n e fondam e n. tal e , a prescinde t e da altt·e di natura. più s tre ttam e n· te a rtis ticu, si d eve salutare con gio ia la co stit uzi011e di un T1·io Stabile, quale ele m e nto i n1po r·tanti ~simo p e t· l'educazione. e il ra fth~ amento cie L gu ~t.o po pola· r e. Gode l'animo ne l constatare l' c lc ,·atezza d egli ill te nti che hanno guidato al cuni ottimi elem e nti arti· ~ tici della n o!'tr A c ittit { t prestare l'ope ra loro, con aLn egazion e e a n101 c. in ser vigio d e lla mus ica ar· finchè e s >'u. rilo mi uuo n-1. poss eute e ducatrice d egli aninti e cle lle tnCJlti. Il Trio è compogto da tt·e valo r osi artis ti , inse. t-: nant i n e l R. Con~ervato rio Bollini di Pale rlli O: pro r. ( ; u s tav o :\utale, pianofo rte, prof. Attil io Cre pax, vio· lino , prof. U mbe rto F . Olive t' i, violoncello. Cos i la loro ope ra a g:;ume un particolare -sigf!ific·ato rer qu e llo che riguarda direttamente l'educa. zio ue d c i g io,·ani mu s icisti allied dell' I stituto al qun· le i lo ro :\luestri apparte ngono. La frequ e nte esccu· zione dell e più nliruhili op e re di mu~ica da cam e rn !.d o ve rà ullo S\'iluppo del lo t·o senso artis tico coll' ef. ficacia di una lezion e pratica , s e cosi voglia111o dire, l' is tille r it coll'e!"ell1pio YÌ\"O e palpitante l'umore e l'inte,·e!isc ,·eroso a lcune de llE' l'iu nohili fo r11te 11111·

*** Fra n cesco De l\'il'o lu è un u rti ~ tu ... Artis ta n e l sen so 1·e r o d ella (Wt o ln, non pe r an od i) di dire ... E' 1111 arti:-tu elle con pochi c ~e nql l iti tocchi >:n darl'i 1111 quadro n• e nwic: lioso.... L n s ua m ostnt atr ":lfll'lt;;cs c-M o/isrttw" tli :\n . po li Ila o tt e nuto il pl <lll ~o d ella s tanq1a c d e l pulr hlicn ... r ·Jau:;.;o che 11 0 11 p ot eva lllélllCUI'e . !)c N ico la ha m ostrnt o quadri . dipinti co11 ~ i ra r a llwc:o;tl'i a. c h t• c hiunque n o n hu potuto e si 111ur :;i di trih11targ li Yi ve l odi .. . "Tt•sfiua di /,iml•o "• ".\ ' ud n Cu li l'oppa " · u Nu fl" tlisf r.I(J " · ~O li O ltt\'n ri pic ui di ~ ra zin c di de lica· t ezzu . Hc·llii':-inJi, an ch e . i " fJa tsiiiJ!fÌ "· Jl ttUIJI)lico uap o letall•J s i è pure intt: re!>sat o. i n qu es ti g io rui, d e i qua dri di du e r;i o,·alli arti:-ti: Aa ucd eo Hu><so e :\larll io :\lo 11a co, es p1~ ti al u Ci rc'olo di'/

Cv nunercio '' ·

·

Sirupatic i, p ure, qit esti ht\'Or i. La tllo~ tm rli Atnc dco H us;:o t'(JIIs is te in ritmlfi, qu d la di ~[nnli o :\10 11\H;o in pursa yyi. :\lu lta frcs ch ez· w e ~e ulitii C II to s i i• n o ta to in quasj tutti i dipinti. Ques ti d\1 1' ~ iO\"<JnÌ pitlo t i JII'OII H?lt OIIO n1 0 lt o l' fat'HIIIlO, quindi , -<ic· •••·a ('al'l'ie r a .


.'ì i CIUA l" ELI..\ CO LLEZIO:\ E UEJ <.iHANlll .\I ·TnH! ST IU?\I EIH , la Lllmllr·lc Stod;:

J•u ld•l k a la tr·adur. lu n c <li stella .lllrltu. li11a (l i .\da !\('!(l'l, <lonHa a un rllu · '"''' t: fl'n ldo amko d ell' Italia . Etlo uar·tl ~drH<'I• Ir r· ,

c a Jca rme Sdlllt' idcr·.

ruag- nitì ca

t,;l

•1~1

n;u.Juzi une

,.,,s·o tUt~tl'iano. (·hc Cl'a

nuc:~a

c:~•Pola·

con inlp it~

Zil•n za n P~I"ì

arnhienti

t· Jll'l'C't''htlé\

na un acuto c :.moro,.,> stu·

tiro

;o,t lll ' llJ't-' l'fl

<lt

~~~·· d ri nrna • In

)(_) tl<'l'ai'Ì pat•ig:J t1i.

tlut'l1a

t.: h ~

l o Sfhlll'i·

11iù r·icca noet t·~-a d ' l ·

r:rlla "·

111 LEO:\!'; C llt::STU\' lllv,ufo e c r·itku .. i

(n-c up;.a

Ettiu

nel

j(

tti Oq!lantll ,

Pe n t"~ i ('l't) ,,

il

( jll all·

di

Bc· I 'J.:~tllt v.

al

1>€' 11:--ai OI'P

t·u .....v tJ;.:t: l t:' llli t:ré'\ 10 a Pal'if,ti - th: · tl ic'a uu ,.; , ~~ i u C"nlll lllO!-o:\0 c illlt' l"t"":---..ouH t•. l11falli i l (;lor~ia r l nr , r ratt cg!7(1uta la ti ·

;.: tar·a tli Chc· ...tu\' , (':-.ti lllll1a ('c.J (•:--JtOU(.' ('oH d uai'<'Zia

il

~ll t)

p eii<~HO

l'l'ltlco c

Il io-

" li<-u """ ll•an('a ndu di lar·e l(uc· ll c l'i · 't' l '\'(' ch e le clvttr·illl! 1111 po' ' Jl l ute th·t pt' ll:o>ét i O I'e

l"U ~~O

\ 't•l':t llh'' l ll (\

~d ai

!o-l

UC'~ll l lil

11 1 UIJ U

-----------------

dt•,.: Ji

Ulllllli

U\1 •

UII IIIIÌJ'atol'i

UIUi

lltiU \'a

a:-<S.al

1111 CfC~~

,.·hl o ltre a ll't·utu<i;" nrt> 1JOl'ta all'al·t; o· uu."'n"' ta C't)llrp ~,.· t r· u za tl i"'ll o ~lu< ll 'J~O .... ono

fa t !<1 ;J Jidll' in l(tte.~lll OI'CU>ÌOilC 3JlP I'CZ· za 11"' •' :IPIJia ndi re corue t•ianl, ta, c t:OII lu i e ~tala vivéuru·ntc re~tr~giat.a la A'Cn · llit• Sil!llu r·a El'i ua P o lla cl che h a o!· rc •·• o all'a'·''t'nimt>nt o 'l'iu ·tc. Il lH'\:ti u:,v •·o ut·tli"'O tlc lla ~ua voce ca lda e d !'~rn·t•s-

llh,' ~'l

Ì ll

chi a l'n

llE:\EDE'fT<l

t,.VHI CilZ:ì.

)II (; LTUIH: a puùblr caW

Jll•l IIUIIICI'O del 13 F ebbraiO tlc lla " FiC· ra Lè rt Hal'ia • un maguilko ar·tico to 11111 l iltl i v HII•JrC l'Ili.• r ''' Storia <IL lt 0m11 llu\ ~ un:r \'t?l'a ~tl'inJ{ata sini C$1 dt:l l 'u· t•t~ r ·:, rauca nwr·rltt tarneute fautosa dal ~tvri('O Ili Hu rna . Il )liglio r·~ ili •lta• ... tu "ltln l11 1t'g"la l o ~n·rtto r·h•voca g li lr iud ruaziuni ~io\'anill tl~l l'a i• P<' ,. w• i H''l-i'"" co n pa l'!)lt• pit•nr di <·n · ""'a~nou. l 't• lo~:ro tl<·l la S /(lritt 111 lt oma dt(' ,!!iH n ;.!~ in <Jll ~:--t i r.{iO I'Ui ttlla 1f' 1'Ut

'""J'''.-1'

''"''i ('

~·di Zilll l ~ ~•g-1r

4'

d lt\

:-.liH l lu~f

lltolt('

('O"'('

;)

ÌI1 ~~;.{U:t1U

lr al ran l.

Jl('l'

tll

;:~Jenne

-a11lr audizione

sue llrtdr c

('n n t u C d i tOill(WSi7.1UIIi !Wl' piallO·

f10r·te. o n r nerulu un

~uCCI.'~>O

\'Cr-anrrntc

lu ~llll!hiN·o. rourpu~itor·l!

nltr·r c h e (0111<'

111' 1. )L\ESTIW ~( '..-\ .

rl

r.-er ,utl o

e :;li

tn;x~; IJETT O

\!

valo J·o:--o

~~

c

.\I OIL\·

a uto t·e

di

rnnuu at c' I'U IIII•usiz iu nl rwr· camo. rocr· p iallo. li\' l' ol'dtr 't ra, la Casa Edit•·icc .\lu,ft-ah' .\lfaiiO· IJ:\II OIII di Pal(' rmo hn h 'ti· puhl •lir;rto • l'e l hù<t•O "• ca priccio tH'I'

J)Ì:'I Il< lfC>I'I('.

E<lilione

t:on ;.uggc,.li· mus ica v('r'a · '"''""' ht· lla. t•fr n g illtà e ftiiCZza di tec· ~~~~ a i

~ 1.-gantc .

"" <'O toer•lina 1~1 t'aijn :

P

t·onH· Jl<' r· l a fiOI<' nm dt"ll'bpi l'il· 1.11•11e dw anillla le armonie 01'<:1 t enui e , ,. ,.,., .

illllJU IIg"UJl u .

Ili 1\0)1.\(;.'\.\ :'i(I L.\TJ.\ di l'aul'! T• •·

t'

ftl' l l.l t'l Fu~ ra lt::.ll~ rnri i\ b GIU!-oCPPt."" c·oerhiH t'il. f tt uu.a 1'\'l'~ll:-.i•Hte nH l a <HHt · h• l IJJ'<'Zi drl lihr·o, l'hC •' rin ,c·ilo. ~c· <'tJJHiv affnnr;:~ I l Con·l 11ara. Jlt'l' la (l' i · t ltn ~•· r·<· un <' o !Jhic tt ln1 t' I"' I'Chc rl T o· UH.' I 'i

Il. ) 1.\ESTIW FH .\1'\Cll ~. \PI O lw ~<f· r,. ,.," a Ull ll tllue r·u- u puhiJilro tll arni d

' '""' ' o r·a "" Cit(' e ~Ciler·zosc .

.. E Hl Ju IIIHCClt i trU sii t.:ll(.in!-U, ::-<trpera Jie l'l' Ja ell i· ua. Casola 1·i s par:- i t ra il

Y t.' J cl è,

t•u:o;eula r di eaprt'

e di ag-nelli . P iu inuam;i n : r so la loelln strada bian-

ca >"c uvatu 11e l ~asso, t' d e0<'o i l nrare d 'allatu, Llll llr<trc c hiuro fes toso. 1111 111a re quas i fa 11c iullo . I n nallzi unc01·a, J)iù in alto. c d rtco l' itHlolente ci i · là s t e~a tra i l ve rd e. co u i suoi cupi monunt enti eu11 le >'ue v ill e ru ~ to:-e .... le n1pi a).!llZZe e d i l nrHr·e, 111a più ;.er e no e più lur:-:o. spa r!'t\ di ,-e lc e di H·o;.rli. 111 alto . c d t> n :o gli in rn1 e 11:;i ~ i anli11i ed ecco i (lUI chi e l e ville e eli qu ìt di lit dtrl ll iOnlc e a d esso illr nr ediato ecco il verd e più c up u d e i cimite ri . In alto ::empre e mllln !'e non l[ranitich~ r oe· cc d ' i11to rno e nrare e ~i anlini la!!l!iù, ~t i a l'liinJ che s i fondono in u n nturc di un azzurro c upo, itTt! llil'. g c iuffi ~o li tari di gi u estt e e :-for zo d i piui g-io· n.tni ~ ulla sterilitiJ de l nr a::::::o. Due lrt! -:;pindi ancora: la uraccltina rall enta. a· , -anz a cauta qua si a fati ca . pt:n- la to rhtn!'a ,·ia. A rido:-so a un 11rati ~ no. per l' •~ rta lHtcta e sco"CCSH. du e v iandauti. Cosi \'leini che scnrb ruuo uniti , ch e se nrhrnu o eu:-i dap[ll es:-o ed i1rte nti un ln·onz o fu so 11el rn assn. E un ~o l torm e nto in •thte vo lt i, ~€' pure qu ello tl e ll' n otnn ~i nrcosta, H! pur(• il hi:m t·o volto delln dounn piì1 :<i all on tana . Solo un to rllr (' ll(o. nna fis .

:;itu !'!nrlla in !JliCÌ \'tJiti CII III C di 11\Ul'te O di <U)IOI'C. .... F u r sè du e anwnli , du e :::posi. Piuttos to for>' l! due ~o!'i tanti s marrilis i , volontnl' Ìalll e llt t> snrarriti:-i, du e u11ime, due ans ie che !-i r <' t·cano. due soffe r e nze non fu se ancora. l'n pa,'-><a!ft::io hre ,·e, un istante, e il viso tr ist e d e ll'uo 11ro c il ,· i ~o hianco d e lla donna sco1111ntiono Dull'alt ro l..dro li r·ivedo l::tll~iìt, du e dnnnati a lJ'is! ('!"!-a p ena, due cose piccole, tut puu to. :\on ::.o piit nulla tli e::-:~ i. Non >'O -c hi s iano eh• ' c e rdrill• l. No11 so d i t:>ss i !'C uon lo spa!:>i 1110 eh ' io dùi i 11 l!llltÌ \ 'Oiti.

E la dolce ,;e ra di:;celllle, vela di 11ehi.Jie il mar.:. :<ecnd c ~ulla cilttL. laggiù, dove le prime timide luc i s i a cccndu no. sce nd e H ti colli c sui Pl)ggi, ~ccn· Ile- s ui nra::-:si e le gi n estre. An an trovat o· ltt JHlCe '?..... T ante rupi laggiù l'o ffro n o rudi e :::ince r c, tant e rupi lnggiù calano <: picco s ul m are. () forse invece, a cqu etut o il tmuulto, i mntcmori saran discesi e placati alla città s ilenzios a'? Nou :<u .... . Ch e impor·ta '? ... Anco r a , ancom , l'immortal e tonn e nto vihra n e ll'uria tra nquilla. p e1•vade le quetc co~e d ' intorn o. E se nrbrn esso solo d estar la vita tlomr e nte. ~cnote r' le immobili rocce e soverchia1 ,• il' to rnbr.

Lia Gullo

l


_ ~ICILIA

t o) Il H p o l i t a unmcn t<• r.:o 11 r·<'fiÌ tu: na p o li tana· m<·ntc t;Crscggialo ». Ont c·h'è mm·to, pan·n·hi romintiauo ad ac· . I'OI'gt'I'SÌ tl i lllll'lita Nill~Ollll'l' \'Ìl'tiÌ d el l'octa tl'O IJIII•iano d'o Nt·. ) l f'LlO malP. Ycrtù., dt•l rc!>lo. un ~io1·no C'lte l'a1·te sth ietta ~ ~ ,.,.,·g-i11c di F C'I'· dina nclo Hnsso ><<ll'Ìl Yista IH' IIn suu g'iusta IH<·t· <· anù. qnin<li , quella lll<'l'i t:Ha g'IOria <'h c le t' -"C n: a

terdi17a17do l( usso Lu mo t·le l'ha còllo imJH'O\'\'ÌJSalll<'ll(e. fl~J F <'nl inando! )la, dopo tutto, (•t·t•<lo ~:<i IS ili rhiuata ISil i !< Il O <:apo stnu<:o tom<> una n•1·a li hl'!'Utl'il'e. Ch(! il t t·;Hnonto Ili qu~>f;to poet<L sin t't'l'O c ol'iginalisf;Ìillo fu 1111 assai t•·i~Ste tt·amouto !... . Ho qui h• molte lctt<'•·u dtt• egli mi ~-;CJ·i~se a l t·em po c he ù il·i~ent In 1'da la t i na. H i leggendo le, bn I'ÌI>('IItito pÌIÌ \'Ì\'0 t' pitì ISt'OUSO in tO !)liCl fs('U!'Il 1'('1'0

stata. lin oggi. iug-iustauwntP t•oJJil'!-sa.

Alessio Di Wovnnni

Lu :-;coll ip;ll·:-;a du l ow'>i~~inw di (~lt.:SEPPE LA:\'. Z.\ Ul THAIJ IA lw avuto un' eco cosi va,;ta e così JH'O· fontla He lle e ,·ocazioni d ella statll)llt c 11 ell'nninw populure e lle n essun contt·itmto la. nos trn ntodesta pu. 1o ln può aplhWtare n e l sen~o con11110vente dc ll'una nitue cordoglio. Il cotlihattente e roico, d ecorato di tll edu ~lia <d ntlore, degnissinto frat e llo d e i du e che sulla contru~ta ta r•·on tic1·n o ffe rse ro alla Patt·ia la vita; il c ittu · dino egregio, che assu rse, pure in giovine CttL a lle pi(• alte <:ttriche puhl1liche, fino a temn c con pariicolnrc decoro l'ufficio di Sottosegreta r io ùi Stato alla Guerra; lo stud ioso ge niale ed es perto, che tante diver>=c cunosceuze fond eva luulinos;wle nte nel Suo spirito. dulie discipline g-iueidiche :• !l'amore pct· le a rti locll<•. dulln coni)Jiuta unzione delle ntaterie suc iuli a que lla dell'arte e de lla. s toria de lla sua terra; il !{enti luomo pc1·fe tto, che ili !<è uobilmrnte adunava tutte le più llliral,ili tradizioni da cui tanto lus tro l! prove nuto ne i :secoli alla Sua Casa; la1-cia di Sè Utlll tntccirt ind e lehi lc, dinanzi n cui s pecia ltne ntc ,;'iuchitta cou inm1en~o · rin1pianto e con indicibile com mozione ddnnque come noi ehl•e l' otiOI c di ('ùlloscet·ne da vi· cino le virtù e di goder e d e l ~m• faRcinù. E {!iun)l'a fra le infitrite a11che la 11ostn1 mod.:sta n•a fervidissima. par·ola di cot·doglio alla Fa111ig-lia dolent e, alla rlolce e s anta :\lanllua dell' inohliallilc Pl'incipe di Scord ia: parollt che no n vuole essere Ull l'Ollforto in tanta scial!ura tlla il sell'IIO cle lia più ,·h·a solidarielù ne l nuovo immen,.:u ton11ento.

di pmfow lo I'HIIlllllli'Ìt·o <·h<> JWonli llt•l ll'~g<'l'l(• la p1·ima ,·olta. H1• pot<>l'si JliOI'tt·a•·'·en<· IJIIlll r·mta , \'l'd t·estc (~ ('('l'tO JIOU >>l'llZll IIIU1 f!OlOl'OSH ~OI'Jil't'i<a :) q uali itwt·edihili dolcr·.=zr! t·isPJTa. rt·l·tc· ,·o l te. la ft·;t te•·u i t;) lett<·•·;ll·in agl'i ngPgn i più nnhii <' p i 1ì tll'gni. ,\<·<·olto a tlit·ias>wlt'P auni c·nnH' nn tl'ioufa. lut·c• c·on i mirabili :-:oJwtti Uano ·r· .1lfl[Jflll;:·a.

FPr·rliua udo l:ns!'òo p1·m·<) rlopo. IH'J.di ultimi a11111 olt·lla sua OJlt'I'OI'it-:sillla rita, l'i:-oh1 11H'nto g<'lirlo 1· imnw1·itato, il n•lenoso mot·so rlc•p;l'iu,·i<li Wl· III' I'Otloli, In lotta ~oòt'IIZa q ua rt il'l'l' c S('IIW pi<'til. 1~:-:li Nbna intt·!'lpido n l suo politO tli lmttap;lia, c·o11 la t·ora~gioNa liJili\'H ld(•J·in rl' un lwl t· a Ya lict·t' a11 r i<·o. ) l a i n t'ondo :-;offri rn, pet·ehè (('Ome bt•H tfis!S<' un sno alf<>ttnoso l' ,·alt>Iltt' c·ompagno di lnrm·o, .\nnum:io C'l'n·i. t'Ile an1:h€' lui gli fn a un t1·a tto ne m it·o :-;pieta t o) t• gli 11011 li H !,·a la t·o:-<·i!•nza t>s<ttta clc•l I';U O p;rnu<1e YU]ore e. in mezUI a t u i l t> fJIH'IIf' lllllH I'~ tJ·istczze f' a fliH'i ISOJ'<Ìi 1'lllli'OI'Ì, climt•utic·a n• JWI'tiuo 1·hr Nolo lui Pt·n il ·""''o JIOt>t li di N;t poli , . pere h<\ a nt·lte ll!·lla pal'h' •·ati nn• t le Ila l'ma ,·asta OJWt·a, solo l 11 i cc;n-en• na polita nnm<'ntc !JIIOnlato. llapolitanllmeute os.

Oue lutti in hreve tempo lHIIIIIO colpito il f,:'iorna li::-mo valc-rmitano, con la perdiia di due flgu•·e ('1\e tanto JJ e onot·avuno la cOtllpngine. A pochi 1uesi di tli xtanza l'uno dall 'altro OO~IENICO DE FO!'\ZO c CESAHE TRON I sono s tati intprov\'i><autcm te s tt'a J>· pali da una egual e tristis~ i111a sorte all'an10re dei lo1·o cal'i, a ll'affetto di amici €' di colleghi, alla larg a e:-tilnazione di cu i lneritatélntcntc j:{Oùevano. :--<oltili figure di g"alnntuullli ui c di lavoratori e n!l<!lllhi ; e l'uno e l'u ltro •·upp 1·e>:entnnti esemplari di uua fa111iglia g-iomali>:ti~:a che hu senqwe contato nel s uo ><eno taute c co;:ì splendide ten•p•·e. E ognuno cl'cc;!'i ne l s no can1po e ra tra i 1niglio1i che ono. 1i11o il l!iotualisnto italiano. Domenico Ue Fonz0: uno !ìcic nzialo autentico, e lauto valoroso n e lla $O· stu uza quanto lllodesto 11egli at teggia111enti; c vol!(ari zzatore rli srienze natundi couJe pochi ve 11e ::-:ouo :-;lati e ,.e ne sono, pe t· geuialita e~ efficacia. Uu pt)C· ta tle lla lltalù ria s ua: ~c l'itto rc t•ÌH{'Cro le e forhift'. che s ul re Ciomn le ùi Sicilia "• f\U cr La Le ttura. "• in " ~oi e i l l\londo "· ne" Lt! \'ie cl' l taliu "• puhJ,JicavH artico li tanto attraenti qu<1nlo ist•·uttid, dando vita e luce ad ogni anche più arido a r·gome uto. E Cesare Tro ni e m nel campo della stenografia un \'et'O e n•i· rahile mae::-:tt·o: n1aestro ne ll'esecuzione- del suo rontpito r eda.zionale. come nella \'alentia e n e lla 'JLt1fà che rwneva ne lla diffusio11e, nel perfczionament'J c'·~l­ la pratica. Rtenogn1fica; nn veeo heue llle l'ito, ch.1 •· ••· cltù fuori di P alcnno e della S icilia ent nuto "d >~ 1 > prezzato <:l>llle uno de i pii• abili ed apprezzati cultori della Sua materia. · Alla n1cmo•·ia. dei due oltillli e cari colleg-hi t·ll A111ic i, il nos im snl uto commosso e re rerentc.

,


...

VITTORIE E RECORDS NEL 1926 Ctt/II]IÌU!Wlu .\. C. Carrara (Cunura 7 fe!Jb raio -

Cor-

:::a in Snlita San Francesco Pa,;~o d e lla Foce, I<1n. :!.100 - Catcg. 2000 cmc.: l. Sig. UETTI su "tipo ;JO " in :!'7'·~~ ;:,. :100 mciii Lancia ti di iVaJIOli (:\apo li 7 fèlobraio ) Categoria lino a :!000 CIIIC.: l. Baron e di SANTA(;ATA s u "t ipo 30" alla lliCdia di J\111. H8.!J00. l'rimo Circuito l11l••JII(I:.io nal c di 1/t'yo /ari/li (San r e. 1110 11 fch1J raiu1 - t:ateg. Tu l"ÌSiliO fiuo a :2000 c111f': ~i~. (òJHALIDO sn " tipo ;JO" in l.;J!J"40" ( miy/inr l nnpo di'Ili' lll{({" c /;iut• Ila /urismo). ."t·cotuiH CopJln Fir·ra rli Milano (n:locitit e rcgolarit~t

- :\lnnza G aprile) - Clas~e l: l. Sig. FHAl\CO !<Il " tip<> 30 u; i. Si)!. (; lllAl'DO ~ ~~ " tipo :30 u. C'l/1/111 \'i)l(·i ( :\lcs~ i m1 ;, 111a~g io) - (;;,·o ]Ji/Ì I'C[uce di'/ Cin:uitu: Sig. FASO:'\ E l'li " tipo :30" C"lle co .

pt:e i;,-;! J\111. in 11· Hllu 111ed ia eli 1{111. 7;:'J.!J43. Circuito 1'urislicu rli .\f,•ssn ndria (Ai c!<su ndria !) IIIH !-(· g-io) -- l. .\s.,nlulo Si )!. AY:\1 17'\ 1 in l. ~8 '!>3" .-\. f1 alla \'Cictitil Ol'al'in di 82.1:):! - Categ. oltre 1&00: 1. AY:\IIì\ 1: '2. (;JH:\t l l)() :,u u tipo 30 " - Giru /liti rt•lurt·: Si;!. A Y.\11:'\I in :!rr·:! G a lla ntcùia d i 1\ I li. !li.()!;(i. .'orn•Jt/(J-:\u lltayoln (:\apnli !l 111agg iu ) Corsa in su li tn J{m. 1<' - l. .lssolttl o \llll'cilcse DE STEHI.I CH in 10' 11" al la ,·c lncitù ora ria di Km. 70.70:3 ( Nut•r·n II'C1111/ fts .wtu/11 ) - Cutcgoria l.onm:

l. :\larcll c>'l' IlE STEHLI<:II. !Jt lluhossrllln ( llil r('f•llnun !l llla;.! !!in) - C<i~il in ·so . lil 11 di dlilcotnt•tri '•.!'00 - C>~te\!. Ttll'i f' lltO fino a. :1000 ('llle.: l. ~i!!. t;AHCIA ili r:,~di W ( N u oro l l ' CIII'(/).

{'/oiJ Sptt(fllllldt, tf, i IliO n li' li N! ( llu n.:c ii OIHI 1~ lnag--

Il ~i ;..:. P.·\1 ;Es i: <llllltiCS~t> a fante parte copcrlo u cll\n·n Ktll. 10!1. '•G!J ( meclia ]Jili ulltt tlt•lla ciliudmln 3000 rmr. ). f'ltilllmt·tro lanciato tli rasr·•·fa (Ca~crta 6 ).:'ÌIIJ.!Ilo) Categ-. :3000 CIIIC.: l. Sig. n e HOSA ili :H";J j alla ua e<liu tli -1\111. 113. :):(>. -"''llc/Hiti'/-Citrllt/1/0III (Chauntont 8 gi uguo) - Corsa in sa litn - <:atei!. 3000 turisn1o : 1. Sig. BOTTA - Cnte~. :!000 ente. turi SIIICJ: l. S ig. \'OH~AX s li " li j)\l ~{0 Il . Cltiluml'/m /nu ria l o di CintTI'a (<;in evn' 13 g iu ~no) - Turisnto - CIA.s;;e 3000 ClliC.: l. Si~. HOTTA i11 :31'~,' 10 alla 111edia oraria tli 1<111 . 113,210. Tt•rtti- l'asso tlt•llft. Somma. (Hoina l3 g iugno) - l.or. !-'11 in sa lita di 1<111. 1S.!t00 - Cale~. Corsa: l. !\lal·· ch c."C DE STEHLlCII in 10'8":!'j alla llledia di 1\111. 81.6f>G ( Nuoto rrcord asso/iliO. Cllp Jia Giuori (Fir~>uze :a Giugno) - Corsu el i ,·elodtil rli I\ 111. 11JO - Cuteg. T\ll'isnto 2000 cn1c.: l. ~i~. BAHSA:\ì'I ~~~ " tipo :30 " in 1.16'HJ''2 5 alla IIH!clin di Kn 1. !):1.532. l'ircuito dd/n l'ili 'I/O. (Rizzicolli 11 luglil>) - Turi<,IJ;o 1\m. !li'1: l. .\s.wtuto S ig-. VITTOHIA !<li cc tipo 30 "· Cuuc'fJ.Co/lr• 111'/la. Mctrlda/t'J/(1. (Curteo 1. Agosto) j.( iOJ

pt·l· tl\' l'l

Corsa in sa lita ùi l\111. 67 per vetture da turismo l. .-! ssululò Sig. AYi\ II.N I in 50'5"4/5 alla velocità oraria di K111. 80.2:!4 (N u ovo recO'I·d assoluto); :!.. IHOinlo Sig. GIH AUIJO iu 51'28' ' -Categoria ultre :c'OUO Clllc. : l. Sig. AY)I l i'\ 1; 2. Sig. (;l. H AU IJO. Cv1J11a: ,\ ct•r/Ju (Ca!'tcllunm1are Adriatico; 8 agosto) TurislltO - (;iro ·p iù rPioce del percorso: Sig. AY:\ll :\1 i11 l (i'{)''\i:) alln velocità ora r·ia di Km. !:13.!)80. Cllilomtlrfl IIIII Cialo t/i l'alsuyana (L evico 23 agosto) - Turis1110 o ltr~ iOOO eme.: 1. On. GIANFERTIA. H l i11 31":l.::. alla Inedia tli Kn t. 113.900 (.\liglior lciii1JO drllt· mcu: cl!i11 e dct tn1'ism.o). Circuuu di Sprzio 1Spczia i!J Agosto) Categoria li11~1.Y .~ooo CIIIC.: l. Sig. :'\CTI su u tipo 30" in 1.J .) .)\1 . Scll/ttf,, al .1/t,nlt' J>!'/lcyrino (P alermo, 12 Setteulbre)

Con•a i11 !i:-tlita 1\111. 8.500 - Sottocasse 4 - Turi'-11111 UJH•rl e : l. Si;.r. C\ ìCC IO ili 10'28" - Turi -

'ttlo dliu:;c: l. ~i~. P l LLI1TEHI in 10'G3".

C hitnml'/ro lanriutn rli l't·.wro (P esaro, 12 settemure)

l. . \ .~so lulo nwcchine da Turi{';tllO: Sig. G I O~ I . 131 :\L Ci 1l'Ili/o l.u;htlt•.:,ahino ( HullHl 18-19-:20 Setlelllbre) Pro,·u di T u 1·i,.mo d i Kn1. 650 circa, - L'èquipe B01'\Aì\IICO-OE LELLIS-STOPPANI è la sola yitw/a al com]Jielo.

1!1 Settenllm~)- Co1·sa in salita di clliluntc lri :!:!.100 'pe r macchine da Tm·i . SIIIO: l. .hsr,/uln ~ i !!. AY:\llì\ 1 in :20'56" 1/ 5 (N-HO· ro n·crm/); 'l .. \ss()/ulu Si14. G I HAUOO in :?1' 16" 1J J 11 · Coppa Co/lilla Pistoiese ( Pi~toia l!) settembre) Cor>'a in sali!:-~ di K111 . I G.!j()O - Turismo - Cate1-!0 I'i<J :?OliO Clllt'.: l 'ii)!. BEIINAHDI1'\l in 15'32" 1/5 l't·nuit;intJ. /1 0I'ra di f>opa (n oum 26 Sett embre) Corsa in ~u l i t a di 1\m. H.'tOO - Tur·ismo ~000 cHIC.: l. Sig. IW:\A:'IUCO in 12'1' '3,5 (N 110en 1T· rnrd); 2. Sig. PAi'\CA LLJ in 13'3'2'' - Corsn olh'e :!000 CIIIG.: l. Sig. TAHTA(iLJA. ."11ulcto-Fnrca di Cerro (Spoleto 3 ottobre) - Corsa iu !'alita di K111. fl - Categ. oltre l!j()() eme. : 1. Si. Slt Stt-M(Jlt ct• oi.~io ( ~usn

gnor TAHTACUA. J:o lnatw - l.oiiii!O (llolog na 3 ottobre) - Corsa in sal ita <li J{n>. :!7 Cnteg. Tur·is11ro : 1. ;tssOllltu sig. TESTI in 2:3'W'' 11fl (Miglio1· trmpo . Record ) . . lcltlllltlo !I P/1 '. 1. C. di Sicilin ( Palermo 3 ottobre) -

Classifica ~ ul giro più ve loce sul "Cir·cuito dell e :\[adonie" (J<n1. 108) - l. Assoluto (Corsa e, Tul'i!'mo1 Sig-. VALDES con macchina da turismo eme. iOOO " t i po :30 " i n 1. W' 13''.V5. ToiN!IillO-Coi/P t/i Paterno (:\lacerata 17 ottobre) Co rsa in ~a li ta di I< m. 5: l. Cuteg. Corsa e l. .·lsso/ut.o ~farchese IHEGO DE ST EHJ.ICH in

\.'17" -

Velocità oraria chilo111etl'i 70.030.

Cu m1Ji01IfllO Sociale (/.ci/T.C.A.M. (.MOI1ZU 28 l\ovem-

bre) - Cla~>sitìca !'U lO g ir·i della pisl!r : l. Cesarino SCHIE PPATI con un giro d i vantaggio.

Ruote Rudqe· Whitworth - 0/b Oleoblitz - flmmortizntori Hartford

Soc. An. Autocostruzioni Agenzia Generale per la Sicilia: G. PILLITTERI

Via Venaria, 73 - T orino MERLET - P:Jiermo, Piazza Castelnuovo ::

l


·cLUB ALPINO SICILIANO SEDE CENTRA LE : PALERMO .\S~~oc:iato alla C11ufedera7.loue Alpinistica l=:ttcuraiouiatica Na~ioua lo t<.:.A. t:.N.)

PRES IDENTE ONORARIO S. A. R. IL DUCA DELLE P UG LI E ....... ................................... <... ... .. ... .. .. .. .. .. ... .. .. .. .. .. ... ... .. ... ... .. . .

L 'Ascensione della sezione di Palermo al Monte Mirabello (30 gennaio)

... ......................................... ........................ ........... .


SIGI LlA

Siracusa, 10 occasione delle Rappresentazioni classiche Convegr1o delle Sezioni e il Ilo Congresso dei delegati ~t·I J' Hll Ì IIICJ t• ltt• l ia 111\'lltl• ili c·it i ri JI<II'IP<"ÌJIÙ \1011 JIIIÙ I'SSl' l'l' SÌl'lll'fi iiWIItt• S]ll'IIIO il

l'inn·do tleJia

llt' Ila lllH n i fpst a r.ion<' ~'POI' l i nt svolt asi n l'a l<•rmo lu st·ot·so n1wilt•, in Clt't·nsinne di'l 0oli\'('J.'IIO ll<'llt• ~Pr.io11i t• di'l ('ongn!NS() (J(•i Dei P~ati dt•l C lub Al pino ~i t'i li ano: ru ani ft'slur.iotu• t'l w asstll'S<' u n'l'li nu·ath• n · t'ittacliiiO (• l't';liOila)l' IH'I' J'i lltl'l'\'eJIIO m u ut•rnso dt•i t·ons(wi tl••llt• fio n •n t i ~cr.ioni di Uil·~t·uti, ('altanissl'tta. I snello, l'ot·lo E n~JI<'llode <'k .Lh•ll'i m pm·ta nr.a <11:'1 nostt·o a\'\'(•n tme n to, ll••l1•· d nl' iuclim<•nti<-aiJi li gio•·natP. hu·~ame11h• t• <·ou ~t·atuh• sfo~gin eli partkolari pa1·buono la ~<tam. pa dttaclinn <· la nostm l{i\'ista . J n ta li' oc·t·asioll ~· fn t·o~< l ituito I'Oq~ani~<II IO ec•ntra le t·on lo seopo <h t't';l;l<'l't' C' diJ·i~N<' tntfc• lP sezioni e dare al Clnb q• ~t· l lltH>\'O i n d il· i r.r.o 1'11c> i l sOI';!t'l'l! <h• li<• ~<·r. i on i. l'att Ì\'ÌI;Ì SI'IIIJII'(' l'l'l'l•WI'II IC', )O sviJn p f)ill'l-lÌ St'lll]>l'l' piiÌ 1h•l c·ulto t· <ll•ll'amot·t• II<'Ì giomn i pt>r la ~I on ­ I a~na. l'l'lHlP\'a lll't't•ssa r io t'd i nflispl'nsa h i l t• : nw 1111 t·n m ulo (li <'i l't·ostanr.(', l'nllon ta nault>nto dul1<t nostm ('ittù. pt·l· l'ag-io11i di ntlit-io, rli nk un i t·lt·. nwnt i ('hl' t•ostituh·ano f!IIP~<to 11110\'0 Ente, non pPl'lll ise t•ht• si pot Psst• s\·o)~Pl'P t]\H'l la vm·o Jll'l)fi1'110 <'cl util<• pt'l' il m a ;..:~iot·t· iunenwnto df'l ~o dalir.io: ~<t'lll)ll't' nt·ll'inlt·llto di fa1· t·ouo,..:t·t·J·p t' \'li )Ol'iZZUI'f' (J\IC'Siil IIOSI l'H lllllg"llÌtÌ<'ll ft• l'J'U d i :-\oli' t• eli fllOC'O, llt'l Sll)ll'I'IIIO illtPl'('SS(' dt•J)a ~il'iJia l ' lil'lla l'nh·in Jwsll·:f. O~gi. la Hc•g-l!t'IIZa clt·lla Kt•dl' ( 'l'IIIT<tle, t·os t ituita dal ( 'on si~lio ll Ìl't'ttin• di'Ila :-\t•r.iOJJt• di l ':t ICl'lllll. su p1·opos l :t clt•lla ~t·r.i Oli <' <·onsol't·lla

<l"l·iort•uti lla ha tii•Ji bcrato d i imli1·c• il II Couw ~~o ~lellt• :-;;·r.ion i l:'d il . U Congn•sso ùei D t'legati a Kil·at·us;t. )Wl' il 7-~ uut~gio , iu ocrasiottc dèll<• Ha p)ll'l:'io;t'lltazio ni ('lassirhc•. . L'HJIIWllo lanc·ia to :tllt> st•zioni. l'<'ll tlll';iasuw c·on il q11ah• es~<o t> ~lato ac·c·olto, l'i ntert'ssc eh .. dp,.:ta ta l<• Pst·m·sioJu> Jlf'l' la d~<ita ntl una tlelle più , <llT i wo l o~i<·ll m t•nt t•, intl'l't'~>saut i cit!à ~ i cul('. J'an•t· agio cli lll:!siNtt'l'l' alle H 11Jl iH't'~"eutnzton J C iro;. sirlw, Il:' <t~t·ro la r. i oni dw \'él'l'<1 1llln c·oJH'PSst•, tutto lasl'ia )11'1'\'t'dN·t• t·h•• IJUI'sta IIO~->t J·a manif('!';ta · -r.io1u• spol't iva st'f,!lH'l'<Ì. tlll 11110\'0 H\'\'t• u imelltO, ed uua ntHn·a ma~niti<·;t Jllll!ina n•t;r·ù ntl in cidersi ll<~ lbt st<.ll'iH di'l C'tu t.. f'O Jl h•lll)IOI'll ll(';IIIWll lt• a ~it·(\t' II S;l !Si tel' l'Ù i) Il ( 'ouj!'l'('F>so flt•i Dt•ll'~nti, Il {' l quale. 1lopo una msst~gnn 1li Mti d tù sn>lla. si tl'Ht't:<'l'lÌ il lavoro da srolgt;l't' ) 11'1' i l 1111(1\'0 au uo, s i el(•j:!f•ranno i n nm·i l'lt·nu•nt i t·h<' llmTanno l'Pggt•l'C la Kt•ch• C'Pil t r alt•. )[t• Il t l'P (Jllt'sl a H !·~j!l' l lilll ha giiì iniziato il 11011 fadl<' la\'Ol'lì di m·gn11ir.r.ar.ionf'. sia mo tid ncio1-i C'Il<' tut h• IC' sN•.io n i. tnt t i i IH'e:-;i<lc•n ti t;t•r.ioua li. tutti i n o~'<tt· i t·onsod dnrn11 no il maggiol'e e mi . rd illl'l' impulso JH'l' ll ll<'sta nuont ~->ll pel'ha atfenna{.ÌOllf', HI'I·O;.di<'l'HIIIIO l'li t IISÌ:ll<t it'HUlt'llÌC i J }11'0· j!'l':llll llHl l'Il lll'l'lll'l'(!l'llllllO lllllliCl'OSi ~Otf() iJ II OSt l'Il ;.:-n idmw. n l !fila l!' i l 1'l·icoiOJ'(' tl{·lta Patria tlit ><l'tnpn· 11110\'i fr·t·tnit i c· 1111 0 \'t' ~"<J>Pranzt· pet· l'a\·· \'('Il i l'l'.

'·l

..

('. ltiggio

:td ogg·i, e ppure 11011 ::.olio trasco r:.i chi.) du e tlllll•! (Juu11tn stnula fatta. qual·· n•ttgnifico ri sultato ott1•· 11uto! l v<'nlitre g iga nti del l gc unaio 1!1·25 di\·enn ero Ogni pri1111t ~iurr111 dt•ll'annu il Cluh Alpino Si. subito i foudatori della ~ e;: io11 e tir i Club (uffic ialn•en. c iliauo di Giq;enti compie una \!~cu r~i o n e che è tlll te istituita G g-io rni dopo). n e divcnnet·o !!li ani11mtori. rit o : lilla g-ita che è la c•JniiiH•IIIor-az.ione di t111a dutu g-li oqwn i?. zatori e i pn,pag;t~~tlisti più acce!>i. E. !11'1nai pH!'~a ta 11 lla !'trn·ia u(dla p1opria utti\'iti1 a lpid.a nll o r·a, l'utth·ità del Clnb 11011 ha pi ll su hit.o al cunistica. (iiaccl•è. nel Capo d'AIIIIU 1!1:!~'· la St)zinn e ••:~ ~tas i; t.l11 allo1·a è dh·ennta :<empre piir intem:a. :\)lrigcn tinu d e l no~ t ro ~od<dizio cffett u ù la s ua nri· ~en qwe più va !'ta, sen1prc piit favo•·e,·o!luente accol· 111a lo(itH, el>l,e il ~uo ltalh•siiiiO. Non ~i tratto che di la. l pochi " illus i " a u t11e n ta r o uo he n pres to, tlin:!nuna Ren•pli ce c modest<l pn ~;;e~g iata po111e ritJiana _ tarono nHllfi, ed o ra fJIH'!'II " illus i " so no o rgoglio;.i a lla 11 flttpl' /1(1'/11' 1/ n; 11 1:1 lilla jlii~Sl'f:'l·!itlta che tl\'t! \'a tli potrre affern1arc el i n ,·er \'inta e supera ta l'npuu11 a llro hen pii• i11q Jn rta11t e ,.copo: qu c llu di inizia. tiu d e lla C'ittù. E furono. infatti, viute le n!titudini re l'utlivitù di'l Cltrl• Alpino. E, ua allora. og ni HIIIHJ. dci uo~tri g-io\'a ni - soliti 111 ilua a p<tS!'C!!J.:'ltll'e e a ~-:"li alpiu i:<ti ll!(l'igentilli si recano proprio s u quella llig:h e llonare con le scarpe più o n• e ••o luc ide !)(: J" le /1111J I' :llf' II.Pu d1 e \"iclc i p•·i111i \' t' liti sm:i fondatori: vie della c iltit - c furono ~uperali i I)I'Cl{iu clizii delle \'Ì si l t'CHilO 11t!llu ~t !)>.SO ),( iOl'IIU, li el lo l'ks"'O JIOIII (' I'i).!· no!'tre <l tlltne - non al,ituate p1 in1n a li alcun l{e· 1-{iu, quasi pl'r ric;un tnr~i e per co ntare i 1111ovi soc i, n e t c di :-;port - c fu c • e11lo in tutti un all e nlllll i.' llt o quasi p e r un se n so nli:<to di orgv).!liO e di socl di~ht~i o · n'nllnrn te inspcru to in ~i l>~ eve perio do di ICIIIIJO. E. 111.: per· l'incre111e11t o pre~., dal Sodalizio e. 11r l Cl)n t elll quel ch e a noi ;;tn pii! 11 ('\IOre. fu creata mta vera pu. per :::ca1uloiHI'!' i !(li uu;.ru1·ii del IIII0 \'0 a11110 e pf' r pas!'ioue per l' el'cu rs io ni!'IIIO e per la n1ontat-:11a. Etl iuiziarlo ... nel 1110do più d e!{no c " Jllll tO ro!<o " JIUl'ora non so n più pochi c·oiOI'o d•e se ntono il hiso~no :<il•il l.l! di r PcnJ !'i la do111enicn fmH·i <Iella cittù per ripo~a rsi Fni'OIIO pol'llis,.illti 11111a ,·cntilla in t11tt") i par· da lle no io:>e c ur<.> !'Cttintuna li dei propri uffici , per lccipanti ulla gi tu del Cu p•J d'Aunu del I!J;.?~•. :\la fu . r es pirare 1111 po' di a l'in pura, per r infre~ca re la •·ono ... louoni! Furu110 og-ge tt o di u11a c ritica tn o rduce rH CJtt e cd il co rpo, per au•••cutare e rinn ova re le pnl· da parte d e i !--Up ie ii!OIIi dii' 11011 COillflre ndeVHIIO tutprie e n e rg ie. Ili l'iluportunz.a dello sport e dell ' lllpinismo. furo11u Al c uni - 'fOI'!'e 11011 fl\.dli o anelle n •olli, f01-:;e co· cumiiderati -co n• e " illu;;i •• g iacchè - ~ i as~er·h·a loro i quali voneulJero iutita11'i e noli PO"-~ùllO o CIII:' 11011 !'arcb l•c n•u i stu t o po;;;siiJilc creare òn no i l' ~-t more uon vogl io no ancora dur~i per ,·inti - hann o troper la ll>u11tag1w. E fu r0110 anche 1w~s~ i in rirliçol o ntto da criticare pe r s iuo ht d e nomiu az ionc d e l noquando incontinciarono iitl eq uipaKI! i<ll'!'i nr eglio ! Hi · ~t ro Sodalizio. "U u Club .-\!pino in una c'ttà d1>,·r conlu ancora le intpre!>:< ioni pt·odutte d a i primi sac: 11011 esb;t uno Al p i!... " - hann o d ett o. e alcuni di· dli di 1110 ntn g-na e Il· rilru~ic di qualcuno pr•· r orco no anco m. in to no ironi co e s urca!'tico . 111a u\tJ·t'l. t;nli! .... lauto ~tupido. Sappiano co>: turo (c ii• che d <'l l't•,.tu ljunHto l C111pu :;elllill'lt cs::;et·e pa:<:>ato d<~ nllura fiu go11o rli 110 11 !'nper e), ehe le Alpi s i t•·ovano daper-

L'i

Il 3oAnnive1sario della Sezione di Girgenti

1:..

4 j

1r

J

L ;t, '!l

•it ìJ

,,

~

;n

' li il

~

..,, ~

l

l

Il

~

-~---- ~~------------------~---


S ICILI A tutto. ·rhe 111 m oJttng na è n c111a u lutti :;ol dtc la ~i unti c !:'i vogl io conquistarla; che la lliOllhl!; na n on :'i IIIÌ!'ura dai metri di al titudine, ma dalle ripiditit c dalle sco!.'cesit a ch e p r esenta, dalla l ocalità in cui ;oi tro,·u , dai panoratni ch e fa uumtirare. <lagli ot·iz· zu uti ch e U[ll'e ai suoi fedeli alpinb ti! E l'a ppiano nncunt che il Club Alviuu è · anche uu Club el'rur>-ioni!'ti co e si ripron1ett e pu1 c di hwe co 11oscer e ai proprii soci l e uellezze JIUIH>ralllich e l'conO!'ciutc ai più , i luo~hi \'erum eut e iucn ntevoli , le antichità l)ÌI'I ::;upcrl. c eli cui è cospar:<n qtwsta n ostra I so la dellu IJI illltl\'cra eterna! E tutt o d ù hanno o r111ui capito i nost ri IIUIIIero:'i ,.;oci ed i no,.tri m olti ader enti. P rova 11e sia l'ittli\'i l ìl . ~<e tupre crel'cent c del Sodalizio. l' an1nento cie l le <tdesio11ì. il validil'l' illiO e ph:zi ol'O appo~~io rh-t loci dalle Autvritil locu li , l 'c ntu siu~ llllJ cou c11i le no>:t1·e eo1 11Ì t ive vengono nccolte n ei Colllllll i della pro\' i n· t· iu donl passano, le nuove sezioni che l"o r~o n u ... 1'1 ova u e :<ia aucor·a d1e i ventitrè g ittlllti tl el Cn1.o 11' Anu o l !1'.!5 ~;i radd oppiaro no u ell ' a 11110 :-:ucces~i \'O l' ;oi r uddoppio r·ono anco t·a una volta n el Capo d' Ann o 1!):!7: { ì nn l•ella JHOgrcs;:ion c geo111ctri ca che l'i an . ;..: uriumo ft!'l'\'itl anrent e · cli potere coll tiuuare ~empr c!· :\ligliore comn1emo t·azi on e u on pot eva a\·er e luo~~~ p er' celehno·e alpiui:<ticlllllcntc il 111 anniver;onrio ll~>ll'inizio di attivitìt n o;:tra: la numero"u con1iti\'11 di !"UCÌ, c·on la ~r·ad ita parte<>ipazi one del Pre;:idcut e d ella Sezion e di CanJn lai·ata Cav. Cintino e della sua ;.:-cutile figliuola , ~i è r ccuta, con gagliardetti e lhtn1 · III C ull.a ll11110 tll enl'a. a l,rinda r c alla prosperitiL de ll a rtlJ:-t rn Pntriu della l\Jaestit il He, alla :::alule <l ei ;:uo J)uce tua ~ niftco, all'avveni1·c ~C\npre nri)!liorc <lei ~o. clalizio e un · po: ... anche alla prnpr•ia ;;.a lule! .. . COIII· IliCiliOntzionc 11011 tft nto ;:i leuziosa che l'n llcl{ria. i t'aliti, ~li urraJt n \Rgiun;:rro lJUCl j!r ado di iutensitit " runtoro:<a " che si addic<: sultantu <1-lle J.!l'Hndi oc· ca~io1li! ·

Febbraio 1!r.?7.

Carmelo Palermo

Sezione di Girgenti L'ascensione del M. Gemini (m. 15?9) La g ita dell'u ltitun dour cuica di geunuin. ~ro r:-o.

:3(1

IIH !'eJ,rnato per· noi uua dnta indirnen ticald -

IP. co!' titu eHrlo qua!'i lllt<t pie t ra nriliare 1~ r Jtrbu rare le più ardite di;olanze da lle valli alle ,·ett c, da;. In \'ita J"unwro!'a d~i l•oqdti nllt• ;:ulitndini dell e ultt'ZZé: l' t::<cursione a ~ to nt e t; eutini (1:)7!1 s. u 1.) co p erlo di n e,·e. 111 COlll iti\'U di 16 g itmtli CO li UIIU I'HJIIJI'tl~C IIlall za del scl'so gentile lu Si j.!n orina :\larin l\lorroa lf' - pn r tian1o a lle 16,()6 d-e l ~l da Girgenti, in per·. fPtta t enuta tln IIIOJitflj.!liU, e. conte se tnprc di spos ti :111 una san a ba ldoria . Sia111u i coHosciu ti. s.:li aud su. i e tutti invasati .d~tl cJe;:ider·io della \'i:'i<•Ìw dell<t neve e della tnontagna. (;iit da poco in tr,e n o litvrg iuiiiO la \'el la de ll 'H l · l a 111011tagna che ci fa tutti an •anti (Iell a "hi anra 111ulia " con le sue m'era vi g li e. le !'u e ::ioie. I can ti si moltiplic~tno, J' entusiusn10 è a l più al · t u ;.!l'ado. ·sce ndiamo nlla Stazhmc di Caliiii!Hrtda, ecl ehlol'i ancor· più per la pittore~ca Yi si oqe della cittadina U).r~rappata. al mont~: f antastica n elle su e lud r ossast r et ci avvian1o per l a carrozzabile. su un pert·o r~o di circa uove eh ilornetri ch e coprillli'JO in 111 ('· 110 di un 'oNL P r·~to giung iulllo a Ca.tlll11 flrata , t'itllllpÌendo elci 11111 lieti ca nti tutta la cittadina . l'ide;:tandoht dal H l O silenzio. Nei locn li di quell a Sezion~ ·del C. A, s. è I.Ht C(lllllllO!<~O l'ftt·ovlll'!'i e sa lutarsi, un t OI'ùiille ricam . bio di notizie c di affettuositit, ch e pare hcncau g-n-

!'iliO ~1 11 ;,1 ;Jllè~U I' Ì('e llliU de l dVIIIfllti: il cic lo IÌlll)'i· ùi:ssimo cor on a qu e lla sonluta di propositi c di eut usi a~ n ti. L 'alba dd :!0 ci lron1 tutti Jll'onli c ben e on iru; •li. Accogliamo alt l'i quattro d t•i no~tri che O l'l'i\ a · no in quel 11\0li H'III O c ei prrpat·iunrtJ pc:> r l a part enza. La luce con tin ci(l n d e~tan: le n~tte tl ttl gl'l! lltl •o de lla twlt e, rlla è tu t to ro:-cn c piO\'\'i)!g-ina. C:on la ll10illag 11a si ride:<tuno i n o:<fri propositi l'Ire le inletrlperi e n on gua:<tcntrtn o nè impcdira r· n o : lo altiJiamo deciso. Sulla piazza IIOIIIÌI Ii c donne ci >:Uanlano C'oli nria ~\l lni c)lla e i11credula: HHI a tiì• p t>ll:-ano i 11n· st1 i canti, In nn:-tn1 all e~: rin. Attnll·c ndal ltO il JIH C!"(' Hl'Clllltp<t~lla ti da Ull(t :-t uolo di Con;:ocie c di u on •ini. sal utunclo ro n gran t.hia:o;,.o lu ci ttatl i 11a , c Santa i\ l nriu. tra )!li augu ri e re 11q !117.ie, dopo O\' er pn>'<tlo pt• r un nraguiftC(J ~ IU [lpn, SC'!-{niallul l ' inizin dell ' ascc,.a. ~0 1 10 lo !.1,:30. L'accolta si n;;sotti tdiata; li Hl Il M arin M ur/'l' t/1 1' i11l 1t> pida, :;i ng-~iungOill l, Hlllll tirali !-sit lle Atlo lliwt.torosso, A llltilti PI /tt Ci 11t i 11o, Mo ria l.un u o. Mo l'i~w,iua Tfl!fiÌoJ•'tli della Sezinth;: di Cullllllara la. l' io\'e. Se~uiatno l a llltllatti~:r<~ CO!-parsa di pi r· l l'iH'O, IIIClllre i l largO II IUl'liiOI'iO (l i 1111 torrCillC cftC t\1SfPg)!ia, ri ri etnpie il cuore. Dopo ci1·ca llll.ot':t rli salit11 incolllri;I IIHI le prillle n e\'i . nc!'olte da tutt i ('un ~rid a. di ~i ubil o. Sc:ort:"ianJO la part e alt a dd la cittu cli11a Ull('lll .t per P•ICO. cltè quindi la nehbia d JHl;:condc tutl<• d' intorno>, n renlr-e lll piO~tf!ia p il1 a lti iOIHia ntc t i ill· ca l z<t. PHd iaiiH) la 1\ltrl att iei·n t' la ,.alita !-Ì fa [oiù fa . til:osa f' cli>:onlina\a a ca u;;.a c~él l a n en~ . t:11 pl'i1110 g ruppo intu 1110 ~ i di;otnnzia i' più non scor~ iall t O ;:c non tnnntE'liCIHJuci vicini. !'iamo a pitt di 111i ll c ll lf'II'Ì. l ncontincia no più ~n·n\'i tlillkultit, e di:-:ponia u w quindi. per l'<lg"ion i d i prudenZ<l nono~ta n t e 411:1 lcl H' riluttanza, il rit orn o dr ll e donnl' ch e pure tunta 1•1101 1:1 pront dnuno d i liè. Ci attenderanno in 1111 pn g linnn al lil1tite della luce. ( :nn t i t 111 h 111 H•. Tutt o è hiunco aftorHo a th•i. Il \' t'lllt) i ll iJICl',.l'r:<u e la II P I·e cO tltin cin Htl c>-sc re intralllt'ZZHla da larghe !'lr·i,cie di I!IIÌ aC'<'ill p er tui occonr Hllid:trl'i o lia punta dc).di >:carponi JH'l' fan·i prc:-:n ed nndarè ~ u. u,·auti. pr•r n11 pendio peri tnlnso. La n eYL' h a na scosto O)!lli indizio della ntulatfi ~ra e tln parcceltio att uedtitUI IO di front e le t·ipidc pendici p e 1· le qnal i ral-(;.:-i ultg i HII IO il piallo che• :<ta :-:otto. - a ('i rca l(l(l tr tP tt·i d t> ll u Croce a ci rcn <>oo tlallu ,·etla. !\'nn 11tan ta no i T nzzo lo11i, e c'è ciii. suo 111ah.::rndo. fra l e nllel!r e ri,.nt e, riril in senso ill\'ea·so 1111 po' eli !'l m da. A tlt>f.lra altt.ianto il creslone c- h<' ci preoccupa del la ~o rt e dei printi i qua l i gii• hanno ral!~duuto la ,·ettn; c ce lo di ce In !'Chia111azzo che. pur rli:<pcr ::-o dal n~ ntn. si n o a n oi nl'rivn. . E· nPet'ssa ri1.> sostn r~. ;:rltltt·ll(' r a 111rnR ric:. ti, " 111 v lf'la tl cl pencolo cu 1 p ot.r Piol•ero andare iiiCOII trn nel ritot·no i CulliPtll!lli più fo rtun ali di noi " cau sa dellu n el>l1in fi lt n, onli11 ia nto l'n lt. Passa una louon a lllt' Z:t'ot·a n e ll'att e~a. ~ a l la l 'O('!', C'i ra)!gintrgonol sul Pi:t110ro i C01l l flO!!IIÌ d r ~> poterOitP hariarr c0n l'ardore clell'uolllo 111 in1itin• In punta p;o;frrnoa . lit rl o ,·e pare di ~ta r ~(>li ù intHIIII.Ì al l'in fi nitn, dove pi(l f(lndo ì• i l tni!"lf'ro. Si l)a a ppen a il l t:lliJlO eli !"('alltl >i:tr<' lv ÌI II JII'~·:-l· sioni e !JilHirh e lll•bntcc io eh<' dit-e la un!'tra Irt izia, elle sia1110 f!' iù ;:ulln IIIUI<t tliera - 11 flpPnu al 13 - COIItpiendo \'Cloci>:sin1 e tli scese ]H'r i \'A !'ti penrlt ì copl'rti di n e,·e quasi )o(liia<>rinta , trn un \'0ciart' quasi fautnstico c lt' c:-:<cllutla-t.ioni l e JIÌÌI nlte le pi il J.:ii)C'OIHIC. ' C i ntco i Lrolltl lf' cin que ~il! n nri11c e 111olti altri. r a !tonto a uu g-1ali f a lv. f f' utiatw> tli:<trnrre dai t•,rpi selll i ·il-rigic.liti ' le l'eccanti seu~a7.h.lll i p rodotte ctn l fredtlo. Sia 1110 infpr·nnwnlt> 1•11)-:llati. Sulntiallll) ancor:1 la ntnltfa,:nn e lt' !-\1(' ncl'i:

r


SICILIA

40

mu. ura il sole llltUHJa. spmzzi iridisrenti elle si diffondono nell'aria quieta c limpida fugando ogrli fosclda. Si alza macsto!;o il g rid o di menrdg-lia e !ie ri

an·iviumo alle porte de lla c ittntlina ,·erRo le l 'l tra i canti, sbalordendo gli i'cettici, tom n•o,·endo g li ami'Ci. Si accresce la. schiera per l"ace0rrc r c dci curios i u d('gli affettuosi; tutti hauno da fare un ~egn n di approvazione e qualcnno rn::mifesta il propri0 rmnmar-ico. ì\la è t empo di rifocillt•r~ i , c la cu nlin lità dei ouoni consoci Cammaratesi. la lo r o risa puta oòntil hanno già apparecchiato una lunghi ~s; ­ rn a tavola in casa del IJene a.muto Pr·er,iùente CaP.

Cimino.

Passiamo tJUindi alla sede del C. A. S. fm g 1·i · da, a)JfJlausi. riu.trr·a ziamenti e fH·on•c::-~e di più

!:(ra udi audacie. Ycr:so le o t·c 18 in auto alla StnzionP, ricntrnntlu a Gir·g-cnti alle :w. Fcl1ùraio l!Jt7.

D.r Giusept•e Carubia Direttore <ii gita Ci ri.erric!llw di pubblicare 11el p>'Q61imo tlltntero alcu 11e fa· /Qgt·nfio dd/.' iuter~88ante yifn.

NELLA SEZIONE NISSENA C(l)u t•d egrcyiu amico .1rr. l'idro C<1· Se:ione Nissc:ua ael Club , 1[. fJÌIIO Sici/i11110, tcslè chiauwto dalle Alte Gerarchie n r l'g gt'l(' la. 1-'c:dera;ion c Pror inciale Fascista d'i Ca/. 11wissella, sculirww di rir(·/yerc i uoslri ( cn·idi, sin· ceri auyurii t' lt' I! OSII' I' 7Jili sentite cMI{fralula:ioni. .\1

nu.~lro

~cin o, l're~id e nlt' della

.:

·l

Una delle simpatiche riunioni del Rotary Club di Palermo, in una bella sala

.

dell' Excelsior Palace Hotel, in occasione della visita del Presidente del Distretto Dottor Plrelli. Come è noto, il Rotary palermitano si propone fra l'altro l' inizio di un'opera degnissima, diretta ad ottenere il rimboschimento della Sicilia, e indice a tal fine per il prossimo marzo un importante Convegno regionale. Di quest'opera avremo occasione di occuparci nei prossimi numeri.

l


fil Ceafro çreco di Siracusa La scena di Duilio Cambellotti Ln num-n CJ'C'IIldonc' eli Duilio C'anabt•llotl i se·. ::nn ntwot·n nna ~lm ·iosn ta ppa d<•lla ('\'Oltt?.io nc• rlt"lla no~-;tm m·t<'. P rt· c·h i abbia I':P~u ito art<•n. talllC'lll(' !ÌIJ cJaJ 1!114 )(' fl n pprh:Cnl ll7.ÌOnÌ t") II S · Nidw a l 1'<':11 l'O (hf'c·o di ~it·;u·nsa non può pasN<Il'<' ÌllOS!l<'l'\':lta bt tOilfJllista c·h(' il f.'amlwllotti hn fa t HJ in qtwst o e·Hmpo (:OLl illuminata ~c· nia . litù. Eg-li tJ·apJHlo ispit·a?.imu• dall'untka )lOf•si;a N>micl\ t' t t·a~i<·a ha l'isolto I)U<'st 'anno un diffi. c·il issimo pt·oblema c·h<' e·on ÌII ~C; i ste • n7.;1 s'impo. nt'\'ll }Wl' il h•atro nl l'ulw•·to: il c·n mhin nwnto da Nt't" llll fl \'iNtn ftf·~li sprtt;IIOI'i, Quuntnuqnc talnno abhia •·i mpl'O\'PJ'ato In ma nt·an?.a eli fNit•lt il HIThE'ologie·a a Ila u no,· a c·I'Nlzionc de'l C'ambf>llotti. <' molt o si sia eh•tto dopo In u bhlit·a ziont" clt"i elisPg11i J>t•luti\'i al Boz?.t>t l O phtHlÌ('O (la Jlll uhl it•a ?.ÌOIII' l' h11 fa tt::t l'a\' . \'Of'ato Viur>Pn?.o Bona iut o JWI c• Gim·nnle clt•ll' f . )<O)a )} clt•l :!T J!C'IlH:IÌo c·. n.) c\ pac·ifi<·nnH·Iltt' am . lllt""'SO dai r>ompt'fc•nt i t•hc• la sc·c•tlll 11011 pnt c•\':1 c•SS('I·c· m i~li nrP, sin Jlf'l' la l wl h·z?.a c· hP rwa· l' 1'\'i tlc·ntP simho li ~; mo Iii f•ni tut t a c' tWITa sa . ('on una tc·c·n ic·a MJ)f'c·ia le•, d i c·11 i 11011 Ni ha :llc·nn III'Pt·!'dt•ntt• in Ttulia <' a ll'c•~o;tc· I'O . il ('aua hPl lott i ha fatto. il \'c•J·o. pitì OJWt·a eli m·ti~-;Ja dat" rli C'OSil'llltOI'(': lllll f;(' Ili fNI <'ltÙ m·dtC'ologka whl' in tal t'liNO non a\Tc•hbc· :tl_t'll ll K!'IISOJ ;. Ninfa hancl ita fi nila 11110\'ll I' I'C'Iir.ÌOIW, l'ii è JlCI'I'IH\ i l ('amlwllotti ha eapiro c·lw la fa·Nidu t·ii'O!':( J·ui?.ont" di una ~o;c·t'nn nou l'ii ~-;m·Phlx• a •·moli i1.1.a t a <·ciii il rn·ofollllo s ign itit-ato 11<•11(' opt•l'(' fl':ll'fl' l h!' ~i flnn·a nn o t·a PJ>I't":o:<•n t n a·c•. Ln ~ll't'llll \'lll'ia, t•nm!' ;1n nuu ziuutmo nPI pt·P· eNlc•u t P uuua!'ro, p!'l' i d i 1ft' l't'Il ti la \'O l'i t·h!' \'t'l' t·a n no l'Il ppt·t•sem a 1 i. Ln S(:f'na fii s fondo , fissa, ratll~n t·:mt!' una :::!J·ot ln NlOI'IlH'. il c·ui ingre:-;so c·on c•ridentt' ~;i m . holi ~;m o, fa J)(•nsna·(' all'o<·ebio euo a·uu• rli J'uJi. f!'m o, il gl'a nde• ('idopt•, t·e:-;tn ÌIH')undr·uta fa·a tluc n,·an<·o1·pi :nc·hit<'ttoHir>i, dalln linra <'11'gante Nl a,uAtt"rn. P una ~··ad inn ta st·mif·i•·(·ol;u·P la <·ompll•ta , in modo c·ht' lo spost:ttu<•nto ùi ga·an rli ma s~o;c • IWIIP ,·al'ic• !'omiJi nar.ioni. cl:ìnno m· la ,..rcna eli ~l Nil'n ot· qtwlla tléllt' ~~~ mie•. fl ('i . dopc· ha lu IS<'(•nu di sfondo "enza nlt·uua \'lll'in zioHP, mt'ntt·e per i cc ~atiri nlln ('m·ria)J snr:\ appot·ta ta una p i,·rola mo(lifiNa?.ion<• all't•nt a·nt11 rlt"lla gTotta. L 'i,..pirazimw 1\ data , rom!' nhhia mo d t'tto da Ila PO<'kia n n t i<·n <•om i<·a c lm~it'a , .!' la scf'nn . rwll't"ridt·llt<' ~>i mhoJi~-;mo t'ltP In· f>t" l'\'ndP t'ser1:itt\ una .IS II~j!t"sl io n<' !ilru n a . . . ... ·- .-.... , .... -- ....

.

/11 alto: l" 8c<'na tli « Medt'a • - Al «litro: •Le il\n'l"ole•- • bt ballo : In scenn del • Ciclope ,. .

~i

,-. :-;t udiat o t• :-:i ~>tutlin di c·oonlinar<' iu la sN·na . l' opt•t·a <· la muRic·a. c• i l c·ompit o, c·o11w J)('l' ~li anni pu ~o;sati. non c'· fu<"ilt". ~la inclnbhianwntt• il Comitato E:o:f't·uti\'0 <' i ~f l.lt"Ht l'i t Ili t i dtf' t'Oil<'OITOI10 JI(•Jil1 i n tt•l'Jll'l'· tazionl' cl<•i uno,·i IHn11·i sapt·anu11 cl !'~nnmt'ntP l'i~ponclN·t• n ndt!' ()n t'si a \'p l t:1 al h t g"Pn<•r·n lP :l · ~>pN ta:r.iOlll". L · i n t<••·,·ista d i Et 1Ol'P Ro mngnlll i giù f·onc·c;; l\ W ( IO 111 il·a h i lP


SlCJLIA >~1t

al Uiunwlr· d'Jfalia 1·i\'(•lò al pnhhlico la pn-

zit>nt<> opera fli pl·f'p:naziom•, t·lle (•on fede pnJ·is;:ilna. e ptofonfla i>~pi l'li zio n<> i n h·a pres<•t·o il l(oma~noli stpsso, il .\ lult\ <' i t·ollahora tOt·i tutti 111:1 11011 ;:i c·o11ost·e iiii ('OI'il qnnntn fc-l·,·itlo l'da il

Uiù abhianto auuu11ziato ai uo:stl'i lettol'i la iniziati\'a dei Libet t illi. cioè 1a prima, espmsi . zioue d'nt·tt• tri4'ìmalc a Rirncnsn, eYento cht· n•1·1·ù Rempn' a coi11eiderc• <·011 qu(*llo delle Rnppt·('~entn;.:ioni t·la~:si dH', E' 'the pt·eseuta una 11011 liPn' imp01·tanz;1, pN·ell i> ~;i ricollega a quel n1 . >~to mo\'im<>l1to eli t'i l1nonunento artistico, d i rui l' lstitutc. H. O. ~f. .\. :-oi ~ fatto tutto un pro ~~·amma.

••• :-\<> si clMN•>~P Juugmn<:'n te pa rl;ne d<>l profon. rlo >~Ì~I1 i tic·a t o clt•llt• Ha ppt·f'seutazion i, t: h<' f;Ì propongono 11011 solo 111111 tinalitù nrtistit·a, m:l anche una ti nn l itù <>claH·:~ t i r;t, hisogtwrebbe tonol'lre re p i lÌ ì11timam<>utc• l'a nima dt·i c·ollnb01·a tori c tlt·gli :n·ti.-ti. 8o11o pot:hi nomi: )1. 'f. Gargallo, E. Ho magnoli, ~Jn l 1), C'ambcllotti, è gli artisti , a h! ~li "~· !io:ti , i gi'HIIdi nrt i ~<ti it11liani, dJC \'1'1'1'1111110 Ml r ' •l'i' Hl11t \'Olia fnt noi Jl('I' comunka:·ri lo f;·u· ilt) do Il' a n ima t>ll<:'nic·a C"Ol S('greto dell n lo lr'' m·tc. J ':1:-o~iotti rlw !Si agitano n('l flusso eterno cl<:l Tt·mp., ~:;. ·n llrt t(·nt i JWrfitli e gmntli, amorosi e malig-ni, \'JJ·Inosi t> malvnggi, l'apprcsentnti sempre Jl•>l n l nttHr· tipo dPi personaggi , sotto l'incubo dl•l Fato , IJII~'"to hit><·o nwstt·o dominatoi'C d<>gli IHHnini c siguo1·t> degli f'n•nti, S.1pt·nnno bene inlnnH·o tlf'l c'omilato E>~t'r· ul i m dt·llt• Hnpp1'P:-of'nt;tr.ioni eln:>~<khc•. J/011. l';tsqualf' Lihel'ti11i intc•se hl pn:-o~;iotw l'il<' auima 1 pazie nti arh'fi<-i. <' h:l Wllnto :llH'h'! f.~li eolhtbot·nt·c· ai lann·i.

!

~

~~

rl111l:il

~~

mn

!

....

·'

·. .\

)l i chele ~li uniti

Fratelli Agnello di Giuseppe r Via Maqueda v i a Rom a 111

MEDAGLIA D ' ORO ' ALLA _MDIOSTRA

\_,

CALTANISSETTA

( Anaolo Via Bandiera 1

111

J}

<Il Tronco)

~

-· l

l l~ ~

mn ~

•• J

!

·PALERMO

~ li!ll 'P rima •li fare qualtuHIIIt' ACf[llisto, visitate i nos tri ma.gu:r.ziui, csaminak

l

J .,

·•·•·r·•·f'bu·li g-li atl'ol'i <·hinmnti al 80len ne con '"~no, e ht• s<•nlirauno an<'OJ'H una Yolta , e lo sapl·anno eomnuil·a l·t> al mmHio il si ~rnific·11to pt·ofou do dt•l l 11·nmma .\nt ir·o .

~~~~~~~~®~~§~~~~§~~~§§~~§~~~~~~~~~~~~~~~~@~~~~ ~

'• \'

mn

mn

IIO:)tri assmti- ~

me nti, informatevi dei nostri pl't'?.:r.i.

l ~ Prossinm inaugurazione di nuovi grandiosi l

IJlJJ

mn

J

mn

I Grandi esposizioni i Notevoli ribassi l

l l o e n l i 11 el n n o 'ro t r o 11 e o (} i Vi a. R o 111 a 1

i Fratelli flgnello .di Giuseppe ·J l ~~o~~~~~~ffi~~o~~ffirn~~~~~§~~~~~~~@~~§~§~~§~~~~~~~~mn~~~~§~~§~~mn~~~~

·.,

.. -·.


&

Le feste di S. Lucia a Siracusa • e 1 restauri alla Cattedrale ~nlht

C'itlù raclio!;lt Iii Iute, è p;tssata una ondata di spi l"i tnal itù che ne ha fatto :->tll'stlltiu·<> il c·uo1·e di rrgina, l' auimn tli al'tista la l'l'Il<' eli Rl\nta. Il fuo<·o di una pa~>sioue lateufc• dtc assic·urH, i sil·ac·u:san i, <'Ustocli i nteiHgenti d e lle· pi t'l alte tradir-ioni m·tistiC'he, è di\'nmpato il· unn pm·a. finmmn <l'<llllOl'<' c·he lul inn' stito tutta la lwlln l'ittà d'alalmMro. eJ(•,·a ndosi al C ic•lo j, un' <'splosionc cl i fc•clc• t• di gioia c·ont<>u nt e, n<' l monwu to in c·ui nn nlto clc•siclPl'nto l'cl <lll'!'so n:•n . ~11 <'smali t o. l.e fc!ste f:lol c•n n i. g t·a n li io~;e c· h e l'lÌ SOHO s \·oltc in onor·p della patrona :--\. Luc·in , sono assurte n lll:lnifN•tazioni ee·<·<~zional i cd hanno dato l'im . lll'rssione d i un t·ito più <·he d'una fc~o;ta , l'ifo soh•nn<>, pacato e JWofondo. mistico e geulilc, fc . ~>to~:;o e composto, in c·ni la fede e l'arte si sono fuse j n un a m i t'a bi le Ht·moHia. Al la ff'l!ìttt di feti(' è intt•rrcllllto :-;, Emiuen zn ('anlin.otlt• Alc•ssio Asc•alc•si, ll'gnto eli Rna Hantit;ì. Nl il p(Jpolo <li Sitarusa , rhe ama prt h·a<lizione Ili sangue il faHto clelia rPgnlitù , gli hn tributato nnol'i degni d<>lla Sarrn Persona ch ' Egli ha l'HP· pt·<'sPn tn to. La •·e ligiosltù clt·lle <·ct·imonie S\'Oltt:'i"i nelht ì\la . ,d t·r C hiesa, dalJa t·ommo,·r u te comtmiont' ge nf'· 1·ale di migliaia d i bamhini <.Ielle thtssi e lemen. lal'i - innot·entissime aninw n ulrnti di JHll'ezza. hinneore nnt(•l ueano della \'i ta mnaua - alle pre. tlic·ll<' intense di fen·ore e di amot·e c·1·istiauo de•l dotto pad1·e Fail'l'hio tlei Ft·ati )Iinori , nlle mPsse solf'n n i i eu i cilll ti sacri ~;ono t·isuona t i per le m t ra te con celcstia lf' armonia, e tutto i l m istichsmo dtc dalle sact·c funzioni sale, avvinre e trasc:iua. ~;ouo s tn ti r.ome tlll grande I'OIIie\'0 per Io s pirito unu1no ehc si ~ prost<'l'nato - umilissimo - di . nauzi alla profondità d e l Jfi.~tc1·o ddla vita. La ChiPs:t ~Ia<lre - il ma~:simo tempio tlt'lln nost 1·a dHù, impout'Ut<· mole pagana in cu i la fuga cl<>llc eolonne dorkhc dù. il se n~;o dell ' uuir<>r~alit;ì d<>lln fNle unutna fa rima twre estati . l'lte. Eu t t·au<lo ne lla magnific·a cattedm l<>, l'CIStau . 1·ata c·o11 t•l{'ntto "<'n~;o ('stcti<:o, sotto la dit·ezion<' ml piente d<•l Sf'n . Orsi, con sn pieute cu r u c gt·andc amore dPI ,·niente architetto sir:wnsano cu\', S, Agilti , C'i s i ~;e n te rwesi da Ila bellezza di tlll i nKit•nu' di nu·i stili, in <'Ili si fonclc mil'n bilmrn t\• l'a 1·1 <' fl i t l'e e t ;Ì • L'npt•J·a eli J·e~ta lll'O f. stata \'olnt:l c <·ompiut:L llt ll~ll i fka

c·on s(•t·Ntitù di fPde P c·on illuminata c·oSi:i<•uza, eia ch1c iut<>llij!<'llti pr('lnt i l'lt(• s i !>lono !:illC<"edut · c·onw Al·c·i\·c·:-;coro <li Hit•ac·uR<l: il c•ompiotnto Mon signor ni~ll<lllÌ (' l';lttuale )Jon s . ('aralwlli. NPIIa lo 1·o a11ima eli lll'<ic•nt i nil'tiani , non ft>tc n!l<t il JW(•~i ncJi?.ÌO Ul isOll<'Ì!oll <l d i f;ll' l'i SOl'~(\ l'(' llll t t'lll piO pag-ano: ma c·on In risione 1<-n-~a , l'lu> è solo de~li ~o;pirit i snJit't'ioJ·i. c•ssi ha n no t·idat o ;il tcmpio d l )li IH'l'\'<1 l'a n t ic·o spl<'lHIOl'<' l'(•st i tut'lHl n1o a Ila !Sila sc•\'t•J·ihì t• alht :ma magnific·t•n:r.a e ric·onl!ìa(' rllltclnlo tPmpin drlla fNif' nisfiana di Rirantsa , dt'fJIIÌ.<~.<;i. 11111 ,.

Jifflia /}l't•di/1'/la di Pi!'f,·o.

.\l a c·hi pnù J·iclil·e lP clifficol tù !:inpet·ntc d,, ) l ons. Caraht•lli p<•t· attuare il sogno del suo JW<'d('C·c•s,.;ot·c>? Holo la sna multiforme attirit:ì, h1 t·o . ~o;tam:a P la tenat·ia elle pont' iu ogni o pct·n ùi be1: <: (• lo spi 1·ito 1li Hat·rili<'io c·lte lo animano, hanno potnto pot·ta J· a c·cHupi nwuto u u 'opc>rn cJ1e ricbie. cl<•nt 1111 immauf' :-;fo1·zo eli rolont.ì. E e hi può dl' sc·t·in' l't', llt'll'cmt llèl t l'ionfo c·O!:iÌ ~aJ·g-o e òc·l consruso c·o~o;ì ~t· ll f'l'Hlt•, ) ;t gioia <lt' L' noF-:tl·o A t·c h·c. .sl'oro'! Uut·p mite• d (> da to di leggt• t'l' tla tutta l'c>~<pl·t•ssioue t li 1m mlt o, la gioia jne:si:oot i bile rlel c·uo1·r· c•sult;lllfl' . c gli otl'lti di :\1ons . Cai'Hbelli , in CJilt>sti giot·ni. hnuno hrillntn un'ineonteni hi lP c>Hllltuuza.

rli

•••

Tl'ionfo di fNie s i può defio i re. ln festa che Si l'<IC'Ill<a ha t'l'ihnhtto nlln IWH Patrona s. r,.uda: la ,·c•J·giue he lli~o;:-;ima t'llC s'i lllmolò pum ell alh••·a !Wl' l' aJHOl'(' a C1·isto. E fNle in uno idea le ha l,i . sOA'llO In g-ion' nttì , pc t· ass111·get·e ud nna \'ila l'l' i;giosa nH•ute nuslet·a 11<'1 doret·e e Jt<'l hn·or o c lu•n addita ad essa la da elci sacri ficio e della fledi. ZÌOJIC più llf;:SO)Ilta la dolc·e \'el'gi tll' Sil'a('UI'\allH l;t f·ni storia ha, tutta la :suggestione dell'et•oit·o. ('osì iu un t1·ionfo di ltu·P, di col01·i , eli Hl'mu . niP. tm il t·it•lo di I'Ohnlto t•<l il mare• di zafl it·o, tt·a il popolo esultaute cl'n mot·c•, lP laucli della A'iO· ,·pnttì (.' lo s<·a m panio fe•stoRo, è Jl:IF-:sata lìt ù<'lla Yt'l'A'ÌIH', lWIIa pt·<>ge,·ole statua <Jt:l Hizzo, t• i n . l!!'ssi d';u·gcn to d c>l s imul;t<·t•o (' il bac·io del sc>ll· "Jllt nùt•ul<' di f'it'HCilSfl, hanno nnimal"o il \'•~·• d t•l h; Fanc·iulla san ta, Nl i suoi oc:l'lli hn11 no par . lato ,·e1·ument<> ul c:u01·e dei ~imc·ll sa ni n<•ll'a tt i. mo d'amO!'<' in c·ui ~-;i rompic il più Al'anciP mil'nc·nlo: l'i•lc' nnt.ionc> c]pJI' an ima ,.,, ,.so l'infi ni to, n ••· · ~~~ Dio~

l :

Annn Siliatu


L•attività del Provveditorato alle Opere Pubbliche di Sicilia Interventi di piccola bonifica li JWObl<>ma fit>ll<' honifkht> in f.:\idlbt non :-;i p l'N><' n t n - in gNWJ'Il lt> -· :-.otto il <·hu;sico U~<[Wtl o di'Ila g r·atHl(· dist<>sn .d i ae·<tllfl stfiA'IlHllt<' da Pl'Ose·i ug:tl'l' . .X<•Eht mag~io1· pnt·l l' <l<•i e·asi iuwt·t> t•·atb1s1 di man••anza Nl insuiJkicnza eli sc•oli o rli soggp. zio11t> di t('JTt> ad allagam<>nlo. .\1a in più 1\ ditl'usis,.;imo il piccolo spoJ·adi<·o pal11d ismo e•Jtt> \'cl l'Oilll\OattUIO )li>J• S('OpÌ igienit:i a nwr.zo rl i oppol'luu i i n l Pnt•nl i an tiauoft•lil'i a e·arattN·<' c·on l inuati\·o dumnt<· la stngioue mah1 •·i<·a (pi.<Tola l.lonitic·HJ . .\ lt>~tJ·p dllllflUC In mah11·i•• JI(•II'JtnJ ia sNtf'll t I'ÌOIIa Jt> l' l't' llll'<\ lt• pu<) l'i tt'II('I'Si i n Jll'('\';1 ll'nza dipl'lHI<•JIII~ da Ila t·sist<'IIZH d i PstN~· H·1·1·ittwi umidi <' palnclo:s1 Ila suttopoJT<' all'ope•l·.t eli hnnilìc•azionc· razionali', in :-;i1·ilia Il' llllllll'I'Osl'

rla \·enti leggeri <> dalle miti temp<>J·atnJ·c·. p<·•· e·•,JpiJ·c• il rohn:sto J:n·o•·;Hm·C' logo1·an· rlone ('on il n•leno della ft'hbJ·<· )(• b1·ueria fecondr di la\'OJ·o, spPsso tJ·on<·mulolt> a mort<> . Il lavor·o pt·f'li min;ll'(' si inizia 1'011 la si· io\ t l'lliHZiOil(' <1<•1 I'OI'SO ll'ill'flll:l, f'\'ÌtHnclO, St~ t l·flj · ta~o;i di nn tiu mf'. g-li sp:u·paglianwnti alla J)('ri . f1•r·iu. pra1 ii'HIHlo unn e·a11:tlizznzio11<' <·entrale (&'1,·arwllat in malli<•J·a 1'11<• l<• :ll'l)ll <' aùbiauo assi<'ll· •·a t o 11 no sl·ot·ri IIH'n t o t a lP 1la t'\·i t m·~ dw gli a nof!'li possa110 J.IPpo:<it:ll'\'i lt> twva (n1lcndo Nl!o\i, :wqtu' <·h ia r·c• 1• tJ·auqni lh•t e ne i posti O\'(' non ~~ )IOs:.:ihill' pi•t• J11'1'SI'IIZH eli fOSsi. JH'O(·('I](•IIdO a df'lll• pil·I·OI<' e·olmatc• (!'it(• atHhaHno 11011 po1: he volt1· dist r·ntte . mH d!•,·ono l'ÌJil'll'l'si p1·1· la l'imwila lh•Jip OJWI'I' cl i pi<Tola bo n i li<·:l dc·ll:l zon:n . X t> li C' Inca ~o llf'titata

.....

...

~

L( /10 d'un IOt'l'eiiiC bouijicalo 11rlla t·alle ngt·igr-t~t i ua

piccole zone di paludismo, non l'l<>ggel't<> a ùonilii . 1·azione, e•l I'Sisl enti an<'ht• c•nt l'O i centri abitati, <·ostit.uiseouo altJ·cttanti fol'olai tli inf<>ziotH' maiH · ·t·i c:~ i quali bisogna d i,::t•·uggPt'<' c·on l'int('l'\'PU1 o parth:ol a1·t>. ]t<:r modo 1·he l'azimu' iutf'grat.iva 11<•1. la pi,eTOla bonifica si ass<wi ;tll'llZÌOllP lwn<>tica l' s1~1IZH tlnbbio (li ~l':lJHlt> t-ffk:wi:l del chinino. :X eU<' arque stagna n l i JWl' mancanza, od insntlkil.'n:r.a 1li rwoli , Jl<'lle tert·t' bass<> soggette acl nllaganwnti, p t'<'~so i tonenti, rosì numl:'l'Of;Ì iu !-\i1·ilia , <' quasi tutti s•·nza l'l'ginH' , 1·ht:> r<>t·:mo g-li l'ta~ni. c• lt> po:tzangh<'l'<'. l'OH rire:he vegetat-ioni pnlttsl ri, s i nas~:onde l'insidia ma lnrica dc1l':tnofp)(· e (1<'11<' vnrh• soHospC'<'i<' <' di li\ mnon·

lifiÌ ()\'(• 11011 KOII() )lOKl'!ihiiJ ;lll' t•i Ìlltt•J"\'l'llti , ))('lThi'• ftl'l' 1'~-<. 11':1 l t asi di grandi fossi di <H' <]Ua stagnau. tt•, o di grnn<li :1111.:(' ili fiumi eon moHa n~gclnzio . tu• pa lust l'l', si l'Ìl'OlT(' n l taglio di flllt'-c; t'ùltimn 1~-<<·<•l'llamc•ut o) c> al ,·ct·dt> rli l';n·i~i. 11 11 liale doppi•· di :11·:-.pni<·o t• lll'f'tato eli t·:tJU(• . c·ht> in m<>scolanza c·ou I:L poln•1·<• str·adalc• (• in d!'tt·rm~natl' pt·opor· zioni. \'ÌI'III' Kjliii'SO. IIH'IlÌ:tllfl' 1111 ('Oil.lllUl~ SOffielt(\ a I'HJ\IIa lunga t·OHiì' flllèllo dtr· si a.<loJH~ra )Wl' la ~olforaY.iOll<' di'Il<• ,·ili, :o;ulle <11'(!11<', prodH<'enclo h1 rno1·t<' IIPih• la1·n• ch•lla sJWl·ic• anoft>lt>, senza aln111 a lt1·o inc·oHn•nh•ntl'. Ki ,, <'sélgf't·ato infatti ~mila YÌJ"lll<•nza di CJIH':<Io JWPp:nn to c-lt<' P<'l' ~.:<'• è \'l'lc>no, mn ucl l<> pro.

l l l


Artisti

Giovanni

Siciliani

Niccolini

c

MO~UM ENl'O

AL GI-J NERAl,E Gm.n :z

Groppo Centrole

Insieme prospettivo


SIHAC USA CaHe<lralo, già luwpio di Atboua

• PROSPETTO DELLA CATTEDRALE

SutULA CRO I)J S. LUCIA

( Fot. Ditta Car melo Oroco- Uìp. viututa )




SICIU.\

JIIII'ZÌI)IIl Ili t'IIÌ \"Ì('nf' adnp1 11'iltO. fH•I'IllH l(' ('}l(> ),• Ìlll JJilllt'IIH'II t!' l'l'i'lf'l'(' h!'\'llh• dagl i auimali. in quanto l'a:dnnt• di t'l'SO l'· l';lpida l' <II'Qllt' JlOI'~IIIIO

••

Di più un;l •·olnnia 1na1·inu tli 50 bambini , c·lw og-ni anno m·a eostl'etta ad abboudanare le c·ul'e t>liotalasHOtl'l':lpil-h<>, ha J10tuto quest'anno IH'I'Ill:lllt'I'P IH' lla l'(pia::r:,ria e t·nmpl<'tal'e lutti i 1111'11 i hai n•·a 1·i .

Bonifica del fiume Oreto (Provincia di Palermo) .\ llt· pm·tt· di l'ah.••·mo nna \'Olta, o~gi in all 'abitalo, ~'t·one il fiume 01'1'10, auticanwnh• molto l'it·<·o d i al'qtw. l'il<' \'I:'IIÌnlllO deYiatc :<Ì:I jl('l' lliiiO\' (>J·(' i lllllnl'I'Oi-;i llllllini l'iYif'l'HS<:hi, :-:ia allc·oJ·:t lll'l' lt· mnlte tlt'•·intr.ioni }l<'l' ll~'O il'l'i~uo <lt•IIP uht>l'tOI'i,.sim<' \"Ìt·Ìilf' t·:Hnpagn<'. Lt· sut• nt·<JII<' nt' l Jll.'l'ioflo l'~;t i,·o c quindi nt·l l't•tHwa clt•JI:t IJl;Ji-;~o;iJIIH iiii(•Usità Jllalai'Ìl'H , l'i . clotlc' acl nn lilo. t·on molti ~'J><H'pnglinmenti t' unnw1·osi •·i:-:tag-u i, <••·ano forni t i tli malal'ia gt·a,·c· pt•J· olt1·c• mill<' c·asi nll' ariiiO. t'Oli una moJ·. talitù supt•J·iorl' al il % clt•i t·olpiti. Tale ~1'<1\' it:ì di dilfusiont' maht•·iea <"hbe a pl'eo<·<·upnl't' l'Am lllÌUilltl·a~iouc ('omunalt· :-:in dal 1891i e le altl'C I'IH' Ki ISIII't'etl~>t ft'I'O, Hin:hè i Ili f'I'\'I'Uil('l'O <:O li OJ)C· l'P di bonilil':llnt' Hto illl<'l-iC a fnr·e defluire le aeqtH·. t·ol ta~lio cl<•llc· . nnllll'I'Ose t'l'lx• palnRtri pt·J· <•,·itnt·r ~li al'quill'ini Jwll'aln•o asdu1to, t:Ol t·UI'HI't' la pulir-in clt·i t·anali dt••·iYa tm·i; opi'I'C l n l !t· c·IH· ng-11i a1111o si l'OliO attuati' miglior:wdoll' <·o n il p1·og-1·Nlil·f' !l PII<' eonoscl'nze t<•t'Uil'he. ~·d Ollt•ll('IHIO llll t'lll'l't'IHt Ì\'0 lnig-lim·amt•JitO SllUitaJ·io. Le ;HTIII'att• stati~o;tic-lw cl('U'l'tfi<'io d'lgie Ju• l[iiiiOStl':lllO infatli !'Il<' il 11111111::1'0 tl<>i tliSi <)a JO:\<l Ht•l ll'ì!Hi diminuì p•·ogi'P:<sinllllt'lltè r. I'OI'Ì a1'1'idau1o a .J.:~:! nt•l l!llri e l:!i nel J!Hti ,, t·n:-:ì ,·ia tino a:!:.! 111'1 trast·OJ'I'O nono J!):.!:i, !S<'nza piiÌ cl l'l'('~:< i. 01·a I'<•Jit'l'a 1Wi1wipalc dH• c·on,.istt·,·a llf'llo st·aH• pt••·iotlil'o eli 1111 fos:-:<•t ro in 111<'1.110 all'ah·ro tlc•l fil lllll' [ll'l' as~;it•llJ'al'(' la l'HlTOltll Pd il llf'flUI'>SC\ dPIIc• poc-IH• <ll'lllll' t•sli,·e <' stata iun•<·(• a 1'111':1 tiPI P1·on-et1it01'ato t l':l"fo•·mnta in opera stahill'. a nu·a t t t'l't' d l'li 11 i t i ro. <·ou la C'Ostrur.ione i n <'f'· 1111'11 t o d i nn a s:t \'11111'11:1 t't'n l m le a pPnllf'lll'. a l't'· ~vlan• atta ad asl'i•·ut·al'<' in ogni tPrnpo il dt>tlns:-;o C' <·on la si:-;tc•mazionl' dc'll'ai\'C'O pt'l' imprdi•·'· (JIIalsiasi ristagno P t·onsf'gnenle wg<'lnr.iont• p[t . ln:-:t t·e. IIH'1.ZO

il , .t3aflnlll t iiiO della c·alle afl>·igtttliltn Il ltllo d'u11 torre11te primn f 1/opo le opnc di bo11ijiot

unn dn1·atn1·a P qnin<li f;(• un arr('l<•nnm<·ntn :-:i dr•I<-J·milHI, IJII(l:<to in h1·<>n• IPII\JIO !-:l'0111p:11·t•.

Bonifica del fiume Agrakas (Prov. di Girgenti) ù• foto~n·nn{' illn:-:ti':llHl clf'll<' OJH'J·r· Iii pie· t·ohl honifka t•x(>:ruitl' c·on i nit<·ri soprat·l'pOf;fi twl fhlllll' Agrak:ll'i t·h<· si S\'Ol!!<' a JlO~'a distHnza ,. cll'll'ahitato eli Oi1·~c·nti ; i11 Jondit:ì JH'OI'lRima ai 'l'<•mpli. (• tino al tratto eli spin~gh1 Jlllll'illa cle. rl<'llom i n a t a ~- Lf>fin t>. m·<' aec·cn·t·t• la popolar-io . ne. halnt•a•·e di Oirgpn ti c• O\'C~ tt'O\'rt~;i jmpiautata una •·olonia m;nina. I J·isnltati ottc.>nnti JlPI' gli i n t<'l'\'f•Jl t i p l'H t il'H t i ~o;ono sta-ti m o l t o Ho dii isfact•nti ('i-;SI•ndo g•·ancl<'lll<'llhl diminuita la morbi . litù mala1·ira nf'lln zoun.

li /ello t/~1 .fiume Oreto pl'imn 1ldl ' iu i:i~J d~i lat•o•·i di ~itttma:iMle


SICIUA

------ -·--- -- ·--~

--------------:~--.,

Larod di sisfemazio11e riti fiume Ofeto

L'op<'n\ sa1·ù t·omplt,tata !111 aJ·g-jni btterali. in manie1·n 1·he dn1·anh• l'inn•J·no il liunw ,.i po!'l sa ('S):l'l"P t·ontl'nnlo t•vilando g-li stnnipalllt>JI!Ì.

Piana di Catania Alt1·i hwo1·i so11o :-;lati f's<·guiti 1wlln ;.:ona fm·teuwutc mnlm·it·•t dt>ll.t piaua di ('at;lllÌ<l , in \'ic·i n anza tlcll'abHato <' pl·l·c·irsauH•nt!' ( l'a i po . polosi qual'lit>l'i di Lisa P :0:. OinsPppe df• L\rf•Jln.

Hi (• di più vedPHta d alla mahu·ia tutta la h01·gatn H. Ginst•ppt• ti'A J·pua po po lata dn, più di t J'Pmi la ani m~ l ' on• t1·m·a lii impianta te\ la sta ziou<> :m ti mahu·int l ~ot·kft>lle r t'itE> (·ontr·olln e fa pral it:an·, ~;olio la sorn·gliauza llt!l lt•cn4:o 1 :;li int<'l'\'l•nti di pirl·ola bou ili<'a. E In popolaziOJH' d<•lla rletta bot·g1tla che pii . g-ara pl'iuw n n uote,·ol<> rontt·ibnto di ('flsi di

maJ:u·ia in

!}IJ(•st'H UJ\0 lH'

ha aruti SOlO

a2 i n

lntln l' s1•nza aknn l'Hf'O letale.

• • • In t u tta l' Isola l'lOBO stati disposti per c 111·a •lei P•·on-editora t o i n te ne n ti eli piccola bo n i fica in H:i loC'alihì f•osì 1·i pnrtiti:

r ·~ -

l

,,

)!Pl-F~ina

j'

.,

Catania :-4i l'lH'III-la

i)

12

( 1alt a ni R!'Ot'l t a <T il·g(•ll t i 'l' l'a pau i l'alel'mo !W l'

J.t.

18

n

ti

1111:1 spesa t·ompl~>ssint 1li L . SOO.OOO c·iJ't·a.

vivai di " Gambusie •

8i$femazio11e det fiume fh·eto

·t e> opPI'(' <·onl"istouo iu UllH !SeJ·il:' Ili ('anali t'm e u i uno gJ'<1lltl<• l'IH• l)(• u omiua~i l'ol'd le <' d w I'<H'!'OJ!Iic lt> <H: que d(•l <'ampo ll'a\·iazioue. E ('Osì iu tutta la zona? 01·mn-i P<'"l·JHel'u;a uua inl<'nsa atth·it;'J Ili \'ita milihti'C l'IH' si s\·o lg:c• al l'lliHJlO tl';wi;tziOJH' sil'm·am!•nt·e uno d ei più impm·tanli · dt•l· . Rq~no per il numero utile dt'lle giOJ·natt• \·olatin~. ~1'<\:t.ie al dilli:\ tpwsi I·O!<Iaut(•.

~

:\la oltr<' il ret·o e JII'OJH'ÌO inter,·ento di pie. t·o la hou i tic a (·ome sopra prospettata si è (li~Spo­ xta an dii' la ('OSI rnzioue d i \'Ì\'<t i per l'a llen1. nwn t o eli <1~11 m bu Rié)) onde n vere a porta t a d i mano e potere d itfonùerf' questi mir;tbili pesciolin i importati f1·a noi dnll' Ame•·ka e ch e selTOno Pl'lil-;H·rnwu t" ;\I la distruzione d<'lle la n e d<' l l<' • zanztue. Il loro impiego. netta lotta, con tro la ma l:u·ia , si cl e n• a ù u n grande scienziato mala . riolo~o og~i l:ii'Ompa r so, a ll' illustre Zoologo dell'l' ui,·pr f;itù 1li Roma, St>n. Prof. Giambattista C:ml'!si E' ~>tato ac<·cttato t·be le gmnbusie vivono in nc-qne b<lSSc> Nl nnche salmastt·e e si nutl'Ono in

pJ·iHt·ipal modo d<•lle h11Te d i anofeli' <li t iti sonc

_....... - --------'--- -


::il CJTJ..\ , .Ot'<lt'Ìl<l'Ìilll'. H n·h·:llltlo og111111a a d i:-;1 l'llg'~l'l'lll' p111 tli 200 al J.!ÌOt·no; !iOilO ,-i\'iparr , si riprodtH'ollo a l(I(J f'l'~mpll11· i pet· \'Oita ali intetTallo di tre a l'll•i settimane. a t·ouli twim·•· llnlla pl·imaYet·a Pd i n 1111 nn no fon t ise~np -più (li s<•i g-c•nerar.ioni. La ( 't>llllìl ilòl~iouc• i n l ('l'llar.ioun le \'f'tlltl a i n Sh·ilia pN· ~li . stntli ~<H Ila lllahll·ia. iu oceal>iOnt• tlelh-t ,·isitn al \"Ìvaio tli :-ìit·:H·usa. 11011 po!1\ JH' t' (Jililllt(' l'Ìt'l' l't'IJI' hH'!'l<l'l', ( ' OIH>tatill'f; la ]H'NWIIZII di Jarn• fi i Y.liU Ztll"l' 111'111' lll'fJII I'. f'ltituiE>utlo IJilf'l-'1 H ht·p,·•~ ~<O IItlllllt'Ìll ('l'JIOl'i . :'.lOIII' t• h(' iiJlllllilla. di NI 'OJ:eio l'olll'l';t li Jl-aJIWIItl' Hmanit;u ·bt t>' ht'lwti<-a c·ontpiltta tlal 1'1'0\Tt>tlitot·llto ch•llt• Opt>t'l' l'uhhlkltt• Jlf'l' ht Hit'ilia , au~u ­ l'inmo 1·hc• il ~<1'1111' s1uHso sia t·a cTnlto dai uo:stt·i inlc•ll igcu li :tl!l'it·oltm·i i qwtli posso11o , and11' t·o n il eolpo rlt ;,appa dit·l•tto a rilll'istinat·e il t·orso alle• i\('11111' slHJ.!llHllli O l'Oli la sÌStl•JitH:'.iOIH' dt•J it• \"ilst·ltf' di I'}II'I'O)ta !lt>Jh• ;1('(111(' pc·t· 11:<0 il'l'i~IIO, fomiti non inclill'l•t·PBli tl i 111:tlur·ia , pet·ehi'• \'l'l'i frll'olai anofr>lig-f'Bi. pm·tat·c> il Iom Yali tlo r ont t·ilmto a lla loaa iB t t·apt·t•:sa. ~c · lla pt·nN~<imn c· :tmpa~lla poi il l' r-orn•di .

-li

lot·al" ;,:-iii Ni pt'l' l~<lt·a atl in lt't'\'t•nhc ('OU lJIII la1·~~~ pflÌf':ll'iil rJi a:'.ÌOIH' l' t'Oli IIIHJ!J!iOt l"i(·(' ltt'7.7.1\ di IIIPZ:'.Ì.

BANCO DI SICILIA IS1' 11't·'I'O nr CRB IJI 'l'()

nr DI HI 'rTO P l" 11HLf( 'O

FONDATO NEl. l XII ---10---

Dlfli':ZIO:n: (;f: SKit.\I.F. j PALERMO. J.o' l LI ALI : Acireale, Adernò, Alcamo, A \•o la, Bagheria, Barcellona, C.H.TAGIROl'IE, CAt.TANIS· SKTTA , Canicat.tL Ca.strogiovauni, CATA NIA , Cefalil, Corleone , Fiume, Francavilla di Sicilia, GttNOVA, Giarre, GmGRSTt, Orammiohele, Lentini, Leonforte, Lercara, L ioata, Lipari, Marsala, Mazzara del Vallo. Menfi, MESSINA., MtLANO, Milazzo, Mistretta, Mo· t1 ioa, Monreale, Nicosia, Noto, Pala:r.?.o](l Acrei de, PAI.RRMO, Pantelleria, Partinico. Paternò, Patti, P iazza Armerina, Porto Empedocle, Pet ralia Sottana , Racalmuto, R iber a, Riesi, Riposto, ROMA , S . Agata Militello, Sciacca, SIRACUSA, Termini Imertlse, Terranova di Sicilia, TRAPA:u, TRIESTE, Tnn·ou l• ' ,\ l' fiH ' A, Vittoria, Vi?.zini.

'l' ntte le o pe rar.ion i eli Bauca e Servizi di Ùt'<'ll ito AAT:lrio e Cassa di nisparmio

B.\ NCO DI SI Cl LI A 'L'RUST CO:\'lP ANT - Filiale Autonoma ju ~g \\"- YORK · 487 Broaflway · Ang·olo Brome Street- Autorizzata a compim·c ogni operazione di Banca secoutln le leg-gi. nmelic:mf'. Raccoglie e tt'ai'mette n('l Rl'g·no i ri~pnrm i d('gl(emig-rati. -

K


1

l •

... .

Le Iniziative deli' A. S. T. I. S. Mostra e concorso fotografico del paesaggio siciliano (Premi in denaro : Lire Diecimila) f'ld,bli cl!iam o il l H'O!Jram ma dr/ Coucorso e d el la. Mo.çt,·a df'L J'rll·sayyio Sirilirmo. ch1• /'.lslis ltfl intlt'Lto co n (JI'Ilùtlissimtt i ni~ioti ra, fiii!JIIIOitrlo riH' qu l'sta ollrny(l LIIIIO il S lt CCI'SS() tli ('II Ì r llli'I'Ì/Pr n l e, c e/te oli Enti 1Jitlllltici (' prit'llli SOJ11) Ìflll /) (li/ t•y u.a l rrJ/1 ('/t/ (' ÌII I'OI'Oif!JÌII/'111' /'ltflllfi~Ì()/11' t'O li JJ'ti'/Ìt'!Jitlll {1' 1'11' tli ]JI'I'IIIÌ.

of-

Al lìue eli ìllu ~tran.• r fa r meglio cono,.;rcJ·c f'CI ap . prczznn· t 'i nca n H~ \·o lr. l 'nt:!' a ggio S i t:i li;~n o. poco c urnto lìnog-C!i dallu intlus tJ ia fotognafì cta, dH' si t! sempre ri\'olta " l'itrnrre dcll:1 Skilia q ua,.i ~oltnnt o lt1 parte mollllllle nlnlc N l <~~<.: h c•Jl vg i <a. ona ettentlo di naet.ternc in c \'id è-JJ.Za le IIJilltifor·uai bell ezze rt:.ltu r·n li Jllll' tant o drgne d i int e re~:.atn cnto, 1'.-ls li~ indice una ~lo, trn ed Jlll Co nl'O I >'O Fotol-{ralico del le s trade e del naesngg-io Ili Sicilin , ai qawli JlO!'SC II W pren!l t' r parte fotng-mlì pl'l)fr~sionisti e dilettanti, it a liani r ,.trn . ni r ri, t•on lr :;e!!urnti no• n ac. ~IOSTHA

F OTO(; RA FICA

l ln\'ori in\'i:di allu ~lo!<tra, dovrnnno l' n n o ran111, P OC!<uggio in geue re, i\larina, Spiaggia, l1 0$.CO , Fiu111e o T o rre nte, Lago. Fon te, Sorgrn te, Ca tnp o, Giardill(•, \' cgc taziou<' in genere, Pian· t e di s pcr iale he ii Pzza, (;,,)ltn. ~Io nt ng n a, Camnap:na, ~tradn etc. della Sicilin. P otra un o anche riprodu1Te (' ,;j e C:ostnn•i. scraac Trndaziona li , Riti n e ti g iosi etc. r i\lnnutllCilti p u r cll(' pl't•st>nta ti nellit cor ni ce d e l Jo<aesap:J.!'ÌO aml,ienta iP dH' !"iu d eg no d i rili e\'(> arti :-t ico o rip1odotti isn tn tan•rnt e O\'C c iò 111iri a Ju ettcr r in e\'id cnza re«tauri o ri cO!"t nrzion i rece uti o in co rso di csec uzi onr. Tutt i i lavol'i d ebiJono essere 01 iJ.dnali ed inr<lit i e ri ilu prontat i a >'rnso d'a r·te e di " e llezza. A l'l. 2. - Snranno nnanaessc a lla i\lostrn: tonto fn togl'alìe cth·e1,.;e di uno s t esso :-:oggello, in !"er:e; quanto g- ru p pi misti di foto~Xrnfìe. In ot-tni caso le F o t ogm fìc di uno ~tesso esposito r e n o n dov r a nno essere p iìr di \·cntiqunt tro. Può essere ammessa anch e una :-ola F otog r afia. Art. :l. - J.r futop-1·nfìe non dovranno C!'.Scr e eli dillll'llSiOn i infe riori al !J X J:?, JJ(' ~upe ri O ri al 70 X I()(J. 0J.Wi foln~.n·:afi a clovril ('S~t' l'l' IIIOH!nta SU CUI'· teme c ~ ~~ qucf'to - co11 st risc etta h in m· a heue i alcolla hL - clr,·c l·s!<e r e c hiarn men t è indicnto il no me del · lo t·~posit o re. i l titolo ùc! soggetto c la JII'Ccisa Joca . Art. l. -

1 in• od une :

litiJ d i l'i'!;O. Le fotografie p otra nno anche ('s~ere mont a t e in cor-n ir t·. Ar·t. '.. - Son o ammessi, come g r·uppi misti , an . ch o Alhu ms co n l' inclicnzio ne : all o estemo del nome d ello es po~<itore; cci all ' int e r·uo, chiaramen te sotto c inscu n:ì fot ografì o, il titolo e In. p r ecisa. l ocalità ciel so:rgctto. Gli Allmms do vranno :we•·e u n a pdma pagina di indire di tutt e le fotogra fi e contenute p er le qua li non \'i i• la linait r:z ionc del 1'\lllllero, di c ui n ll'art. 2. A rt. :1. - Tutli i partecjpanti allo :\Jostra so no :-o:.ç:n:tti al pagamento d i una ta :<S<t di isc rizi o ne di L. IO ~e i t nu rnc1·o el i fotog- rafl c 111 <..~e nt à l e non su . pt•ri la di ecin11 ; di L. :?:i se il num e ro di fotog-rnfìe pr c:<t" ntate !<Upel'i la. dit•ci na. La tassa d ov •·ù essf! re rinrc>,;:-:a insiem e a ll n donmnda d i ammis~ ion e n c lln q u n le sa ru11no ~pecifi cnti: il nullle J·o d e lle fotoA"rnfir ch i' si int endono p re~e utnre, il n ome c l' indi r izzo prec i~o clclln t's posito a·e e la di c hiantzioue d e ll' esposi· t o r e eli nc<·cttare nd ogni effetto le n o r·m ~ stahilite rw l p t e"en te hanclo e let--getldO, p e r <'l~ni eve ntuali' co ut c!' tazi n n e. il proprio cloruicilio leg-a le in Palermo pte~so la. Se de clell ' ..t s /is. Le iscl'izio ni s i chiude mnn o il ~l tu a rzo 1!1:?7 ed il t r r·min e utile cd improrogabil i' pc> r la JH'P~cn t az i one clc•i l2vof'i è fl1òi~nto a l l;'> aplilr t!J27. Le sp<'::c di im·io o di r estituzione d e lle oper-e so n o n cn l'i co clcg-li esposito r i e l' ,\ slis decliun og-11i rP~P•ln sah ilit à s ui possihili tleteriornnaenti o !'lll:1rrimrnt i. A•·t. 6. - l'na s p ecial e comnaissione nominata d a Il n Pn:?sid t' nza dcii',\ s tis g:iud ich eril in n f'lpellahilm e utr s ulln nmmis,ione d ei la\'ori allo ~ lo:-.tt·n e n e c ut·ct·(\ il ro llocantento coi cr·it.eri eire più r·epute r à opport uni. Ari. 7. - La. ~Iostr·u d e i la\'ori nmnaessi " arà t e· nutu u c ura clell':\ s lis ne l 10'.27 : a S irac us a, n e l p c l'iodo d e ii P Hap nrese utuzioni CIMsiche 20 ap r ile--8 naa~~io ed a Pale nno dal 1:"> a l 31 ma ggio. A1·t. 8. - :\'ess un rimhors o di tn ~"a di iscr izione, di s p~se. o pe1· qualsiasi nltro moth·o s u1·ù dov u to ai co u co rr e nti i cui lavol'i no n sar anno anun essi alla ~Jost r a per<' h è (.l' indica ti non ido n-ei o pe rchè ~ i unti o ltre il t e r·mine anzidetto. T a li la\'Ol'i dovranno es· ~·e 1 e d agli inte r·e!'Sat i - ritirati e ntJ·o il t ennin e eli \ 't' llti 1d0111i dalla dn tn. rle lla. com unicazio n e di non nmnaissionc ch e sa rà ad essi inviata ner ra ccomandata, Hon a ss uul endos i 1'.4slis r·es pons ahilitù alc un a per i la\'o ri non J'itirati .e ntro tale t ermine. Ar1. !). - Tutti g li ese mplari ammessi alla :\lo· ~<tra potranno t'~!"e J·p· arquistati dall' .l stis che Ovt'à, in t a l t a !<O, il diritto eli farli riprodu n e ~ u pu!Jblirazioni di fil opa~n nda , rli puhhlicita e d i cultul'n f'IH' la intcres;:a no. E p e r essi l'.·l slis corTisponde·r:\ il compeMO d i 1.. 20 per fotogm'ftc di dimens io ni fi·

a

t_

--------------~---------------------------------------J


49

S iCILIA uo nt 13 x H! c di L . ::>u per fotogralìc di ùimctH;iotli tnag-giori. CO~COHSO

FOTOGHAFICO

A11. 10. - Una Giuria competente, notniuatu ùal l'rc!<idcnte dell '.·l slis e presieduta da lui o da u11 suo delega to, giudicherà inappellal;iltncnte sulla gradua. loria del Consorso e ·! '<ull'a!'segnM.ionc dci Prenli. Ad . 11. - Per il concor·so 1'.\s/is i:::tituisce i se;:ruett!i premi: J> er 8e rir o g1 u.JJPÌ 1nisli di oltre dieci {ologi'(J/i e.

Cn primo premio di L. :?000; Due !'econdi premi, ciascun o di L. 1000; T re tet·zi premi di L. 500; Quattro quurti premi di L. ~00; Cinque Q\linti premi di L. 100. Pl' l' {ologt·a-fie

isola/e o srrie o fJI'II]J-pi mis/i di 11011

oltre di eci (otogra{it·: l >n pr' Ìill\l pre!llio d i L. 1000; Due ~ccondi prenti, ciascuno di L. ·}00; Tre terzi pre mi di L. 250; Qttnltro quarti ptctni eli 1.. 100; Cinque quinti p r emi di L. :lO. Art. 12. - Saranno inoltre a ssegnati dalla Giu· da, con indicazione di g raduatorio , queg-li eventuali premii in denaro od iu oggetti elle Enti. I stituzioni,

As:<IJl'Ìazioui, Aziemlc o Pn\'a.ti uretteranno a ùispodell 'tlslis per questo Concon;o. Ar·t. 13. - :\ tutti i JWeminti verrit confcr·ito un dip lonHt ~:on menzione- della classifica di grad uatoria ulten uta. Art. I l. - Tutti i partecipanti alla i\Ioslra che no tt so t anno ~tati JH'ùtniati - avendo già suhito un printo ~tiudizio di llte l'ito pet· l' ammissione alla Mo~tm riceveranno un Diploma di :\lerito. E!>s i do· \Tft nno •·itimre i lawn·i che non ~duno stati acqui. ;:tali rtall'.\s/is g-iuRla Il dil\posto ù e ll' a t1.. n entro il ;j() g-infrllO t!l:?7, non as"'unteuclosi l' Astis alcuna r espon:::u hilità per i la mri 11011 t•itirati entro t ale t er · m ine. A1 t. IG. -· Tutti i laYor·i prenliat i, giusta g li art. Il e 1:? rimurrnutto di rn·opri età assoluta, esclusiva (' pc r·pctua dcll'Aslis alla quale - ~euzu diritto ed a lcun compcMo ulteriore - doHanno g-li int eressati pena la perdita de l premio, con~egna re le negative O· rigi nali. Di tali la,·o ri sa rù interdetta u chicches.,iu la t•iproduzione se.nzn il con!'e nso de li ' As/is. Inflirizznre le òontande di cui nll'at1. 5, c hie det·e inforlllazioui etc. ali'A slis , Yia Lii.Jertà 5~, Palermo. ~izi o ne

l:iULL'ET!iA

( Fot. Z11ber}


:SJCJUA

9iri C'u risfici ed es eu rsiorzi locali .\IIIJiiiiiiAJ 1/CCI'IIItllfll III'!Jii uur.\Ì 11111/li'J"i 111/11 1'/II"UIIIictbill' ini;ialit·rt t/1'1/" .\..'i.T . l..' . di {flrsi nruaui:;allin: d'un c:u lllpll'/11 ,q•tTi;ir• di Cl!tll lllli ca;iutl• t~nloml,hilisticlu• nl'II"J.wla. cd un:i nl'll"ullim o tllt · /1/1'/(1 tt/Jllil/1110 11/11111/I~ÌII/O CII/Ili' t/11/.liJ .\flltiÌ 1JI'I'ctSÌ t· dt•llag/iuli, il pn>untnlltW 11 1' {os.1r urmui J.IIOIII O Rtf t'C("II, in{ulli. rltc il st•tTi;io f1UÙ I'SH're Ol'll · mai illfrfi]Jrt'su , cosi tlu Cl,s /iluir (• 11/lrt cos piru a {ulllr• eli allra:iom• t• d 'i11lt·•rt•ssl• pl'i {OI'I·slit•ri, l'ti auclte poln•mmo tlirt• tuw ht•tt pn·:iflsn "c,·asioue u{f•·rlrl ai. Sicilia11i slr•ssi 1JI'I' /tcn C'I'II 'ISI'I' I't' la Jli'IJ]JI'ÌII /('/ 1"11. ("n

NIJ)i(/(1 -'!11111/'(//1 al/i( ('(tS(Ì/II:.ÌVIIt' t/l'f Sl'l'l'i :io, lfttall' l"isnllr1 dagli fllllllllll'i rht• 1Jhi ollrr l'iliVI'· tianw. l limuslrrt qurlltlo l'ini:iatir11 71111'1' se dr·· stina/u 11 costiluirl' Jlf'l tu lll"l'·'·c ltli• sluyiour turistit'li. sulu 1111 t·svrrimf'ltln, t/11 l',dt·ntlt•rr r tlrt l'fl/11711 .'· {11/'11 1/I'!Jfi Oli/li 1'1'11(11/'i -- I'(IIJ[II'I'.\'1'11/i 1/l(iltii(JI'I/· :.iune t/ el 11tassimo rilit•t'o. P lflli• da rlon·rr t•.~sf't' t• 111'1'111/(1 COli. 11/1/.11/il'll:.iOIIf' t' ('lt/1 t' llfttSitt.\111 0 t/ai l'i · sif((/Ori t/t>/1' /soltt l' rlr11 Siciliani sii'Ssi. l'l'l' t·ssa dalo a cllilllllfllt> il 1/ltJtf,, di r isi/ori! l''lftitlrnllf'llf•• r• Cfllllfltinm,·lllt• /'iult•ra rt·uiont•, o 011 ,.,,,• .w lo 111111 tiri/t• .~w· :.our in ciri rltr> cun lllfl[f!JÌOI'" /111/l'.dli l'fllJIJI'I~.~P /1((( in .'\iri/ilt i/ /'1'/IIIJ(Jill (/1>//'ar/·• o.11/iro. E t.t•rfr> i11 ai'I'I'IIÌ/'1' 111/ri ltu,(llti sarn11uu· ,.,,mprrsi nrl yi ro /uristir(): oppu l ' l' snl,'rll/110 ron/t'/11 JIIOi t' rla.l/t• dr•riu;ioui ri ..;pP//o o/ Cim tll•rlll fllr rh " '/tn IJÌS0(/110 di ri.\' ]Witrll'l'" rul e-~Ì !fl'll;t• t/l'Ila ·m ouaio 1 t' JIOssiiJilt• /trl'rilti e Cf•lei'Ì iti . .Ila yi1i lflll'.drl prn!l~''tm:ma uflre t/1'/lt• oct'rtsioui co.~i rrtslr· r· mirnl•ili t/i Jll'f';iose ('l ÌIIJ/iii~I'I/(Ì('ri/Jifi ('1) 1/ttSt'l'll;t• c/11' f'SSII tlt·rt• 1•ssrr(• co nsidt•rlt/o coli/t' ,,,, aulrutico ,. yrnll · tli ,\IÌI/Ia IH'III'/111'1'1'1/;a ril'llo yiori11r• Associa:itJIIC' di l 'Ili è :;OSif1!JIW i/ ilflnCil r/i .'iri/ifl. l' Il 1'1/Ì 1; (Jttidlt uu/urt•ro/f' ,. {t'l ritlissi lllfl il Gr. l' /T. M ori/IÌIItJ, M11 l'i è tfl/11/1 111• ('()sa CIII' ru rirtJI'tflll" i11 m otl t, ·' lll'clfllt•. 1.' .-\..".T .I ..'-. 110/1 "" SII/11111/(J (//'11/11 ('///'(( tli 11/'!f(llli;:.ure un ollitiiO e rl'lnt1• St•n·i:io alllomol•ilisiiro. Es-'11 /111 1/lttlll' /t'li/Ilo 11 prerlisp(ll re 111'/1•• l'til ie loppt' /11/l t 1 t1unntu {osst· /lvct·ssttrir, u cirrr,ndan· d i 11/llf>llt' e {"I'IJI't'I'IJii illllll't''-'ioni l'o//t•ll:ioue di'/ ltuisla. l'l' l'f'ÌIÌ ,; s/11111 r um/11 /"ttl/1'1·;:1/lura tlt•(Jii . \llwruhi: -~IJI' CÌI' di t{llt•lli p o.-di ndl1• ri/11i on• 1111'un iiiii'IISII i• sl•tlf/ finora il ll'lllf/1'1, t/l'i l'Ìfi(J!Jifi i 0/'1 , t' 111'/la cui oryuui::a:iou r 7Jnl1'1'11 lfllilltli it~Ctlltlrlll­ si 1/'t<tlthe dt>jicicn:a. EIJIIt•lle rt riù - rollii' wl u/lr'' llt'<"tssilli ti r i rnm71l,•sso riii!J!Iio ·- Ila 7JI'OI't'edulrl I'A!<I ii<_. co llsiylimul o . .w.~iJiii!JI'JIIiu , ttilllllllliO, sor,.,·ytiruulo. -~w·c i r p lrr il {ert,IIII'J inft•rr·ssrll/1('11/o di'/ sun St'(JI'('/ario l/l'l'. J>alt•riiiJSII'II, assistilo dalla ~w·­ t·ia/1' CtJ/1/./II.issioll" di CIIi di t't'l'l'Ili<• llfJltittlll o st•yntt · /(1/1) i/ I'Ìfl!llfÌO, l~ s ' inizia, tll(lllftll' t[llt'Sin Jll'lllitll illfi'I'I'SSf/11/i.~­ sitnl/, l'ltr' ro.'l'ti la san allna:ivne fino u/ magyio. /~JJ[lll/'1' {111'."' si /'l' llffl'l'ti ]JfiSSÌIIÌft• f 1/t'/'('S.H/I'ÌU prlll'll(lfll/11' di mollo la rltll'fl/a, IIIO!fori roo st'l'l'i;i .~ (' 1litntuMili , aflincltc. tl opo la stauiol/1' dd { orcs/it•ri . -<ÌIIIIO uli xfl'-~si S i ci liani 11rl ns11{ruin: r/1•1/a mayni/il, ini:.iofiru TJOic lt è rs.~i Jil'l' primi - conu' {in dt1/ Jll iuripio ali/1iamn .~rril/ o lul/111 11 /'11/J/1/i!f'' .wrrosu/1(11 t/i /1('1/ CU /If)SCI'I'I' l r• lllf'I'III'Ì!J/ÌiiSf> 111'1/r;;t• 1111· tumli t• r•rlislicllt• 111'/ltl /orr1 /f'l'l'll.

c

lo

Sezione Giri Turistici (;ili l'Oillfllt•!i t! 11:11'/.iali f1Pr tutta lu Si~,;tlia C\011 AIJIIJIHohili da ( ;rattde Turi ~ '"' ' da ~ a 6 po~ti. lli gl ic tti per pOl'to - Orul'i <·d itincrarii rcgo1ari. Biglietti illflll'lllazinlli orari itÌI•<'I'ltl'ii JII'Pif.· zi - J)l'f'l'~O: " ASTIS" \'ia Lil te rtu ~~:! l'alc n11 o. T utti gli uf -

lil' \

" E:'\IT ,, i11 l!;llia r·d uii'E;;tero; le Agen zie:

Jlo:r.wnt.:a di !'iraeu~<u e ~ih·e!' tl'i di T aonniuu {Corri~polld"nti dci i'Euit) ; i l Ca\'. Caratozzolo di Gir;.!CIIti; !!li l'tlìe i <l elltt Societit Auouinta A ge n:d c "Fk)rio " : Palcrlltu, \ ' ia Hòl ll ll ~~. e ì\apoli , Mttt·ina :'\ull\'tt l(j; i (;ura ge:-; :'lfucern: a Palermo, \' ia Bell ti,·cgJJn IO <' :'\apoli, Via Chiatumote lfl; tutti gli Cflki di \'ia~t.:"i c Tu1· i~n1o; i huoni Alberg hi; le Contlttt~nic di ~a,· iguzi~llk. Stagione IDn; dal l:l fcl•lii'Uill al l:J 111aggio g-i1'0 co111p le t o· della Sit.:i lin i11 ~e t te gior11i: l'a1·tenz•· tla l'alcmtc•. Cirge nti , Sirac usa, Taormina: Pn•zzo eli 1111 po.-:to in autotllOI1ile lire 1000. lli!-('li('tti a Sl'zioll(' c h e permettono soste a , ..,_ lo11t ~L e e(ll«d•illazioni di iliue r arii secondo il deside· rio dei \ 'ia;.rgi:dori ed in comtcs::;ione coli~ fen·o\'ÌP C 118\'i!WZiulle. Bigl ie tti e p1 eai . - I prezzi si i11temlo u o Jlt'r tnt 111 '"'0 iu aut•JIItoloih· da i a 6 posti e per il solo tta ,; porto i11 autonwl>ile dai puuti ùi pa1·tenzu :1 quelli di a1rin1 (c:<c lu::;i perciu: dsile in citt<i ed e :<cnrsiuni loeali, aii•Pt')!lri, r e::;tn urants. e tc. ) dell:~ p.:tS«Hiu e di unu ,·:tli;;ia. di fo rmn e di111ensioni nn1111ali. ll<!lt ~cc<-dc nt .: il pe~ù tli ,·enti chilogralll· Il lÌ.

l \' iH~~iat()ri do,· «·aniHJ IW rri ù prov,·edere a spcdit <' il g-1 o~Hl l•:t).:agli•l pe r ferroda alle des tina zio ni dtf' luno int c rC>'>'tt ll<l. (; li ttra t·i di partenze a ll e q11·ie tappe delill011(' r ~"l' l't' t igOt'Ol'alttCIII•' (o:-~ c n·uti c pertanto i vin~!(in ­ tori d nn·:-~ 11110 t l'<.J\'111':-i puntuah11ente all'orario ai 11c,:.;ti di COII('(•llll'alll t: lltO :-;tahiliti ( pag. 6). l \'iaggiaturi c he iutendesse ro prol ungare il -:o f.! ~.dortl!l in una delle tnupe del pe r corso, olt r e , t.• t1 11illi fi:-:s11ti ctall ' itincrurio, pos-sono l'ipartire c ~ r ;tn i re il p e rcor;;:n cnn p:H'teHzr. succ~sivc, sent)JI'ecltì> d sia di.-:ponihilitit di ro~ti. (;iro cotnpl('to di rirca 1200 km . .' d el la duraia di .~c·tle gior11 i: lire ntille. PaÌI'I'III<~. St•g-1'~111. Castel\'etmno. Selinunte. :-;dacc·a. Ciir).!'ellli. C;tllu td,:s.:fta , Ca.>ilrogio,·anni, Cal t:~!.4 i l oHC'. :"irucn,..IL Catania, <~iro deÌI' E tna, Ha ndar.zo. T<torn lina. 1\o,:eo ~Ontra. Ti ndari. Ceialù . l'a lt-11110 Opp11n•: P all'l'tno. C:dali1, Timlari , B osco :r\.; , ·ara. Tao t tuina. Bandazzo, (;iro de ll' Etna. Cala 11i<1. Siracusa. Calt:t)!iroue, Cu><t r ogi•H·anni, Calh1 t~i,.:•!•lta , (;irtre nti, Sciaera. Selinuute, Castclvctt·ano. Sel,!t·~ta, Pulei'IIIO. Il (~irn cnntpli•to puil el':-:c r e iniziato e compilil•' i11 1111 ;.:eu!'o quanto nell ' altro, ~ecolldù gli orn l'i ~t;ddliti. da uno qual!<iasi dei seguenti Capilinea eli ScdtJIIC: Pa h·ITII<J. (ii 1'1-( t:ll l i, Sinn: u!'u, T aorntiua. l ,· iag-:.:ia tori cltc iniziano il rziro in un Capoli' te <t d i S e t.ione che tWII ~ i a P a le rnt o . godono fra l'a t t i,·o ,. la parte11r.a. a Paler1110. di due o tre g iortri •li ;<O.- ta. ~c·ron tl o l'orario. che da loro tutto il tentP•> d i \'i:-;ihtt·c he n(' la ciUù. Big-lietti a Sezione: T. Palèl'lliO, S~gesta. Ca;.:lt· h ·e.tmn o. Sclinunte. ~ciat•ca. Girgenti o vicc,·er><n. Dura tn ciel percor~o: due giorni. L. 360. Il. Cirg-(•nti. Cullnllis;.:c tta, Cnst rogiovanni, Culla).!'it·one. Siracusa o viceversa. J)urnta del IJt,•t·cor,..o: dm• g- iol'lli . L. 300. 111. Sirucu~u. Catan ia. (;in.J de ii'Et11a. Hnnùazzn. Taon11it 1a o Yircn~r!:'a durata del percor;oo: un ~icii'IICI. L. ;!(J(I. 1\-. Ta01t11i11a. llo~ro :'\u\·ara . T intlari. Cefn lù. l ' a lt•mto o ,· iccve t·;;a. Dun.ta d e l percorso: due gio.tli. L. :.MJ. ni~ li <'ti a ~ezi n11i combinate: I. P alenno, Segr"'" · C;J:-tf•h ·f't mno. SPi inuntc, Sciaccn, Girgen ti, Caltatliss ettu. Castrogiovanni, Caltagirone, Siracusa o


.) l

' /('//./ .\ 'h'rvr1 !'Il. Durata d e l pcrco1 :-o: cruattro j::iorni. (k111. (j()U circa ). L.

600.

Il. P al e rmo, Cefalù. Tiudu1·i. llo,co ~o,·a ro. Tao nuinn , Handnzzo, Giro d e ll ' Etna, Catania .. Sil an1 su o \'ice\'ersa. Ourutn <l ei p er co r:-o: tre gwr lli . (k111. r,t)() c irea.) L . fl'l(). .. 111. Pale rm o, S egestn . Cu i<te lvett·n ltO, Sclinuntc, !'ciarca, Girg cnti. Cultatti~,..c tlu , Castrogiova uni , • : alta~irouc. Si r acusn. Ca tanin , Gi ro dell' Etna. Dulllla etei percorso: c inque g-io t·ui. (knt. 7j() ci rcn ). l .i 1 c ~IlO. (jUt' :olU COiltiJi IIUZiOII(' (> p a rtit•OIHI'III CII(C I'<ICC<• u ntttflahile a quei n agJ.(iatot i dle. giunti a P alcrn1o 'in uw r·e, d esid e ro no \'i~i ture lo Sici lia c t·ipartir.· , ·i a te t't a (da T aormina ); o clte. )!iunti a Tao rn1in a \'ia tc tTH, d esid e rano visitare la ~icilia e l'ii Hll'lit··· \'in mare (da Pale r mo. )

Sal•alo <.' :\lei colt•d1: ~u,la a Siracu,.a. ' i,.il'l ci tt il (:!. pc ltt vtlazioH•·}. I>OII IC'IIÌl:ll e (;iO\'t:dl : O t è !l - Pa rt cuzn llu Sll 'llt' ll ~a. " li - Alri\'(1 a Culania ('-o:- ta p Pr l'ultu:iulle l' \'1:-itu c itlit}. lire H - l'at!t•nza d a Cu tani ;L (;iro dl'II ' Etn n. " 16.:10- :\l'l Ì\'•1 a ll andatzo {lol't'I'C >-o:-la ). 17.:10 - Purtcnza du llandann. I!J - .\r ri,·o a T u .. nllitta (pcluuttuziouc l. llllt·dt 1' \' cuenlt: \ ' i,ita t'itta. colazione. Ore J(i - P a rtcn~a da Tuon11i11a. .. I!J - AITÌ\'n a Tiudal'i (pcrunttazioul'). :\larl!'rli c S:tloalo: \' i,.itu l'Il\ iuc. O t e 10. 30 - 1 u rtcnza da Tiudari. " l \,:10 - .-\1 rÌ\'<1 u Cda In (:.o:<l<t 1ot•r col aziu u e ,. 'i ~ i t:t ci tt i1 ) 0 1e l\.:10 - P~trl t: ltZH da Cl'faln. " IH - Arri\·o ;t l'a lt•f'ltto. \ ' l.\ C!; IO Il

.\l t·tl'oll'di e l luttll'ltil'a : 01 ,. !J - Purlo.: m.a da l'a le t'Ilio. " l 1,30 - A t rinJ a Cdalu (-.o,.,la

t•

\'i,..ita l'il-

til ). III'C J) - l'alti'IIZ<t da Ct'fali1. " IR - Ar1·i\·o a Til ttlari l po·rt.olt;ozivnl'f. (;un·cdi c Lu 11r. di: \' i-.i l a r o\' ÌIIl'. lire IO - Parlf' II Z<t tlu Tind;1ri . " l :! - .-\rrh·n a T ao t·nti na (ro la ziu lll', ' i~'ta \'ÌI !l't, p c rtl(otlazioll l').

l\'. !Si ta c u !'a, Calta~(iruttt•. Cu!" trugi cJ\:tttni. C.lltaui:;,.ctta, Girg-euti, Sciuc('a. Selinunlc. Ca:<lelret ra1111. ~csce~ta . Palc n110. Ce falù . Tiudari. B osco ~o­ \':tl'll Tflo r ntina o \' iC€\'C r :-a. l>u mta del perco r:-<o: 110, c ~io 1u i. co n1putando i gior ni di sos t a a P alcr 11 10, ,.:"iU!'Ia. l'itinerario JH t?:. tullilito. per \'i!:-itare In l'ittit (Kn1. !100 c·irca). 1.. !J~>O. (Juc~to itinc m ri o è l 'li r t iculu l'l t~cntc racco111a •• · du!Jilc a qu e i Viag)!intori ch e. ~iunti a Si ra cusa dalla Li!liu o duii'I~Kitlo, via te r ni (da T aorm ina ); o a qu e i ,·ial-(giuturi ehc, g-iun ti u T aorutiua via tc nu , ittiCIIdOnO vi ~ itan.• la ~icilia )ICI' itllhHI'CHI'SÌ po i a ~iracu::.a per la Lil,ia o l' Eg-i tto. \'I A<H.: IO A

.\ la t 1\'tli c . 'al•at•>: Ori! !J. P artenza da l'<t lel'ltlu 1::'\. Il. P ro\' \'Cdcr~i n Pall' IIIIO di ce~ti nu per la cula~:ioll c a !:-;cge::>ta). O t·c 1:! -- Arri\·o n Se~c!-ta (:-o::-tu ). l :) - P art euza da SP~<',.,I<t. 17 - A1· rivo a C a ~tc lre trunu (pcrttotlat.iott l'). .\lcrl'olc di e J>olucui cu: Ore !l. Purtc n zu da Ca :<1cl \' Cl n111u. Ore !1.30 - A nivo 11 Se lilllllttc (Hosta). " Il ,30 - P a 1lc nza dR Scli11unte. " 13 - Arri,·o 11 Sciacca (SOi'la per tolu zioiiC c \'i!'ifa città). 15.30- P a rl e ttzu da Sciacca. 18 - Anh·o u Girg-cnti (pe m o ttazionc ). 1.iuvcdì e Lun crl i: \ 'isita Tentpli c colazione. n , c t~ - Part enza da G1·gent i. " 16.30 - A r t i\'u u Cn ltunh-:-ctta (l, r e r e !'o;.ta) 17,30 - P a rtcuzu eia C altaui !'~c tta. " IR,30 - Ar rivo a Cul\ trogio\'anni (pe rt iiJItazioue}. Vc rwrdi e .\la l'l edi: \ 'i:<ita c ittit . Ot·r 10,30 - Parte nza tlu Cm;tro!(ioranni. " 13 - Arri\'O n Cnltagi1·one (l';o!';tn pe r cola~itlll f' P \ i>-la c itt:'t'. Or·e J j - P arteuzu dR C all aKirone. " 18.30 - Arri\'O a Si r·a(·u~a (pe r nottazioue)

\ 'pllf' t'di f' ~lart rdi: Cltt' !J - Partt' II Z:t d11 T :IOI'IItiiHI. .. JO.:Jn Arrivo a ll uuduzw ! lorc\l' ,..,,, In. , .,. l'i ll i11. O l'l' l I.:m - P a rt•·nza da Ila IHI:tzzt•. {;iro dell ' Etna . - .-\rri H• " C:utauia ('m-ta p o' l' t·nl;ozio " l~ tll'. 'i'itn citlit ). .. IH - J'art t>m:;o eia Catania. " I!J - .\ I'I'Ì\'0 a Sirncn~a (pel'llooltazintt•·).

'''a

:-;aloalo l' :\lrrcoledi: ~o»la 11 :-;ii':ICII>-<1. vi::it;~ t• it1:1 t:!. a pc rnottaziun1· ). llo tll(' llica e <~im' t' cil: Ore !J - Partf'uza da S int<'IISit. " 1:.>.:10 - A t'l'i l ' O 11 t:altuc i l'O lH' (:-<o:-l;o l'l' l' , ..,. l:ti.ÌIIIIl'. \' isifit ('Ìtl(i . () n• l t:m - P arteuza eia t:a lt n;.urntt('. " 17 - .\I' I'Ì\'(J Il Lt>-l i'O).:ill\':tlllli l!H'I'Itnl lltt.illlll'), l.llttl'tli c \'t-ll<' l~li: \' i;.ita ritta . llrc IO - Partc>tt~a eia <:a-.lru;.:iontlllti. u l~ - :\t'l'i\'0 H (;il ).('l'Ili l 1('\ll;tlÌOII('. \' i..,illl T t• ttlpli r ci tt it, pf'l'ltotlnzinne). .\hu lt•di f' S;l l,;l!O: O t't' H - P arl c n zn da (;it :.:•·l tli . " 11.30 :... Arrin1 11 S<· ial'l'll l l'i>- it:o t·ill;o l' rnh lz iom•). Clrt> 1:3,:30 - P;ol·teunt da SI'Ìal'Clt. n J ~1 - .\ l'l'i\'ll il ~l'li111111l 1' (:-o:-(a). 17.:M - P nrt o•11Zu IIH ~~· l ittllllto•. " IX - At'l'i HI a ca~khdnllltl IIII'I'IIUIWli••· llt' ). .\lt>ll'l•h•dt t' llnlllellic;o: Clt(' !l - P~trt o.> uza tl;o Cu:-ft•hetranu. " Il - Arr inJ 11 ~t')!l':-.lu t;..o:-t:t ). " l~ - l'arl f' IIZll tla :-;I'Kt'!>la. " 17 - At'l'i\'0 a Pal t>l'lllll. l' u:-ti tli t:ll ll n· nlntll ll' lllll: l'alt,I'IIIO: l ' llid •• (•; . \'i a Hu tna , :Ho-l:?. - Cit·gput i : C:•JITi:-p. ,, 1·.. :'\ IT "· Ca \·. J.uigi Carnlnz'l.ulo. \ ' ia Al t' ltCil. :!OL ~ it·at·usa: A g-e nz ia "F.~ IT 11 , (;;o<'tan o n ozzmwa r Fi ){li , \'i a S:~ ,·oia. Xx. T ~tor utin H: Agenzia " E· :'\ l'l' " · l.io,·antti Sih·c,.. t ri. Cors11 t 'ntloHl<J. ~ !T 11 ,


. ..,

SJCLLI .\

·l-

:\. 1:. c;Ji •Jr:rri di parll!nza dcbl.Juno csser·e ri

Sezione Escursioni Locali lli ~lic tti pt!r po:-tu :$, ~- ~~ è 6 J)O!-Ii.

;.:t~nl:-aiiH'IIIc IIHlllli'llllt i. l'et' 1,• ~-titc li ~c~on:,.ta

in AutunwiJili da Tnrisnw a

Stagione 1!1!.'7: F ehbraio<\lagc:io. Da PttlcnHo: Ogni Lunedì: Gita a !"c~e,.ta. \"ia l';u1iniro. Aka n1o. Pa r·tcnzu o•·c 8,JO. Ritorno or.• 17. l'cr· posto ancl. e rit o rno L. fiO. O~ni ~ l e r·colccli: (;Ha a Ccfali1. \"ia T crr uini J. 11n:rc:'c. Par tcnzu OrP 8,30. Ritor·no ore 17. Per poHO a m i. c r·itol1lo Lire !IO. 0~-tni nomenicu :Gita a J-=iana dei (iret'i. Parlt'nza ore !1. lti tomo ore 13 cin·a. P er· po~to uml. ,. ri tomo Li re r,o. J>(•r JII'IJIU III-(HIIIt!llto d ella j.!'ita fìno al Bacino ~ l o ntnno: Supplf•nwuto per JlQ!-to 1.. IO.

c Cdalù i \"iaggiatori do' •·a 11110 fil U\'\ <"der,.. i d i l'Uiuzionc in cesti nu. l 'l'l' la 1-{i la a l' iu n a dci ( ;r·eci il ritorno ~i cff..ttnn iu te111po utile pe1· la colazi one u Palenuo. Po;.tu Ili Cunccntc a111ento: " E:'\IT u, \'ia. Rollla. 310-\:?, l ':de•·nw. l Si!{nu•·i T uri!'ti d1e ha nn o alloggio n egli Al· hl'r;thi, fan:ndo Jll'Cnota re ti posto !)Cl' telefono la 't't'a Jtl inw. Jll't''''' il (;arugc ~ l ucera. sarann o ril c' ati Ìll aul(lliiOitilc nll'.-\lltel'l-{0. An·e llt'IIZH: l pu!-ti pretwlali s'intendono in,. jh'!.!'llati. L<· Jll't'liOiazioni \) racqui!'tO dei biglietti pu;.;.ullu far:.i Jtl'l.'~'-"'> ;,:-li l'ffici dt:II'AXflS, \' ia J. j. hell;'t, ~t:!, l'l'flit'io tl"ll ' E:\ IT. \ ' ia Hon1a. 310-tl: gli t Tflici t' cl .\ ).(t'llzic ili T u• i;.n~<J t• \'ial:(~ i; il <.~u ra~c ;\t uU' IIl , \ 'iu llt·uth·•·)wu. IU ,. i IJn• caux d egli Alileq.rhi.

t

A T TILIO Z I N G ~ LES: D ir etto r e p ropri e t ari o r espo n sabile

S'fAm'ATO NF.l,t.~; 01-'FI CI N~: (jiiAfi( 'IH: t' ltAXCt-:SC() SA~ 7.() Fl: C.\UI.(I · l' .\Lt::HWt \' 1.1

Prof. Dott. B. TRIST AlN O

1',\'l'l,;.l~·o

5-7 - n:U WOSO 23-{;

Dott. G IOACCHI NO RIENZI

l>vct:uto ùi Oculibtica uclll\ H. t:ui,cr~ilit ùi l'a lcr111v

Ostetrico Ginecologico

Riceve ed opera Ammalati d'occh i

Direttore 3. Dispensar io Celtico

in (llllll ùi ~alute - Ut·anu !l-l:! ,. 1;)-17 Vt.\ FOI.t:!\liU o 1!\ 1'1.\7.7..\ •lielrv il )tAiehello ddla ~lu•iCM)

t:.\ STI!:I.~l-0\' U

fo·l f·•D" :>o:

l~.

l'A l ERMO -

·.

Via Stabile. 120

H h·<'H~ tlnlll' 1:!.::0 Klle

a

l OQQoOQnoOoooCJ•Juu CJllooooooo oooaoooaoo oDOoaao ooooo ooooc-rlOo ooooooonoiXlQODrloooo

~

Società di _Navigazione

g

Servizio celere postale fra l'Italia e òa Palermo òirettamente per le Americhe

(

11iaggi regolari periodici per il Nord e 3ud America con transarlanrici di Jusso

l l

~

· UFFICI DI

~ LI A·

LPIILERI'IO, Piazza 1'\arina 1-5 - ~~~ 0

8 8

· zza Roma 12

OQb(J~Q~OQ~POOoOQoo~~~~~~O~[JPQQ~------~~bO

l

\

-------~--------~----~~~7


~--------------------~--------------~

~

r

-

"A N SA L D 0,,

. . nOVISS/ma

~a

... '

-

-

. - ·-

--

- -·--. -- --·

---

ltl··f ,,~

'l

,

'·l l•

-

-

-~

--

. 1

l l

l

"l·r

li.. ' 1 , ~~ l!...

'"· ~ ~~·r.'.

La vettura IO SOCIETÀ ANONIMA AUTOMC)BJLI ANSALDO ~-----------------------------------~

-

; ~·-·-·-··-·-·--·-·~·-·-·-·-·-·-·-·-·-·-·-·-·-·-·-·-·-..... . \

a~ l

\ EXCELSIOR PALACE HÒTEL

'

l( \

\.

i

PALERMO

l i. 130 CAMERE. CON ACQUA CORRENTE

' no l l

l

i

.. . . l

l

l

;

:

l

. ... l

t

i

\ Lr! MIGLIORE POSIZIONE IN CITTfl Ì

TRA IL GIARD INO INGLESE ED IL PARCO DEL PRINCIPE DI TRABIR

l

li

!TENNIS- SCATING

l

!

:liti

\.

:

i i

\ 60 f9PPART AMENTI CON BAGNI GRANDE GIARDINO DI PIANTE TROPICALI

- ~ -.- -·-·- - -- -· --

Direzione : M. e V. MARCUCCI e PAGGIARINI

'··- ·-·-·-·-·-·-·---·-·-··-·-·-·-·-·-·-·--·-·-·-·-·-·-·., .. . . .

.:. '(.

- - ·-

..._

.

.

.

i ;


-

--

---


~(J

//· /

l

ANNO Il· FASC. 3-4

C. C. P.

/(/

MARZO-APRILE 1927

ILIA GLI AUSPICI DELL' A. C. DI SICILIA

.. ... ----- .... -...........

"'

. \ .

./

LIRE

l

l

TRE


Jllll!l1''111!11'~''11111"'1111'"'1'111'''ll1111"'1'1111'1'111l''111111''1!1111"'1'111l' 'lllll1'''1'111'"'1'111''''1'111''''1'111''''ftlli'1111111'· 11'111 111 'ift1 1 '''11J'''IIIIP"ttlil''"111l1 '"lll!!"tQiil''lllll"' 11111"'11111 1'"1111'"'11111 "'tn'I'''IQIII',

il Socielà Grandi Alberghi Siciliani- Palermo i ~

Ammioi,l.,l,,. J,l,,.l, ADELMO DELLA CASA

~ D~Lmì\O

~

l <O lf<OJn <<L ~<D d<e l <ed <d<eJ> lf\c. lJID<eJ> J ll i Ultima ari~tocratica creazione d' Arte Italiana - 200 camere- Bagni - Telefoni - Segnalazioni luminose- Saloni per banchetti - Saloni per Esposizioni - Concerti - Balli - Feste mondane - Centralissimo - Di lusso - Per famiglie.

~ .

Entirely rebuilt in t926- Luxe and comfort- Two hundred rooms with balh- Te\ephone in every room- Magnifìcent

RoNI

'""""d ,.,..,,., '""'"" fomiln"il" • Tho moot fc<qo<otod hotol io Pot,.mo ooo<oooot of 01 <~leo! po•itioo.

~ T~ORMIN~

t ~

~

gliore aristocra:;oia internazionale - Gran G iardino - Tennis - Magnifiche 'edule dello Stretto di Messina e dell'Etna.

~

FormeriY a conveni built in lhe fìfteenlh century - Splendid view - Largc terrace and garden overloolling the

~

La mera,·igliosa spiaggia siciliana, a cui si giunge da Palermo in un quarto d'ora di automobile attraverso il magnifico parco della

~

_ ~ ~E' ~

t _ _

"l~. Favorila,. .

~~

Stagione estiva e invernale - Splendido Stabilimento Balneare con Ristorante - Concerti - Campi di tennis - Feste attraenlissime, o gni genere di Sport, Bagni di sole e di mare, formano in ogni tempo d ell'anno ta dcii ;o la di questo soggiorno, giustamente considerato oramai quale uno dei più incantevoli che conti l ' lt.alia.

~

~

~ ~

~

~;:.=:~

E'

t ~

~

~

~

~

~

lt1f <0 111 <d <e dd<0 IB<e<tÀ<eìn Th< mo•t """'"""' "" •ho.e io Si<il,,

"'''"'d io o """''" of ""

hour by molor car from Palermo, driving throug lhc magnifìcent Royal Pari~ "La Favorita,. Summer and \\"inter se,1son -- Splcndid Bath ing Establishment and Restaurant -- Concerts -- Allractive entertainmenl~. ali kinds of Sporls, and sun and sea baths are to be enjoycd ali the year round. Thc newly opcncd Golf Linl?s are among the finesi in llah:· Tennis courls.

tlllliu .ullltuJ.IWwitiiiJ..,,llll!utlliCuJilllio•tllliu,!llilwJlllli,ullllt,,illlll,,itllit ullllwJ.IliJ.uuiJiù,,Jilll!,,iLIIJitiiUI!iitlllliuoiLIIloooiLIIJiouUI:I! 1iUI!iooiLIIJioodlliJ 1•UI!iud!Ui!uUI!JootUI!h1tt!Qiud!lhudUh 1il!l!ltujllb;

~

~

~

~

~

4

~


ANNO Il - N. 3-4

CONTO CORRENTE POSTALE

MARZO-APRILE 1927

l c l (.1 -- - - -

----

-..:-

IVIST~ ~~=-=rii1EN SIL SOTTO Gl.l AUSPICI

DIREZ. ED AMH.: VIA P. GRANATELLI, s

DIRETTORe PROPR. RESPONSABILE

DELL'AUTOMOBILE CLUB DI SICILIA

PALERMO

ATTILIO ZINGALES ;:; •• A..... .-

:

-

ORGANO UFFICIALE DELL'A. S. T.· ~<Jt. ~ ••

F. '!t· .. .

~

1,,' . •

.

SOMMARIO ENRICO MAUCERI- L'arte a S. Francesco nei primi secoli. ALESSIO DI OIOVANN I ·La pmlùa di famurusafi.Z11

,.

., il

li

.. i

Pag.

aJm~dia dJ Aristofane .

BRIELLI, L. MARINESE, ecc.)

·~

P I ETRO CAMPO- Adernò: Il Mounsluo di S Lucia

Il

L'attività del Provveditorato alle O. P. della Sirilia Bollettino deif A S. T.I.S. CALOGERO FAZIO ·Il Convento di Fragalà . Club Alpino Sidlia11o . FRANCO LIBERO BELOIORNO - Cava Ispica in Modira SALVATORE ZINOALES- Aviazione clvile: L'aeroporto di Palermo Prossimi avvenimenti .

13

GIOVANNI FILI PPONI -Argilla (Un alto) Note e notizie di lettere ed arti (Re«nsìoni di DAVV OA-

l

IS

17

25

,,

'-. l,\ ' .("~ -,.

.

S

MICHELE MINN ITI - Oli spettacoli dassici a Siracusa- La GIUSEPPE COCCHIARA - Quadri di vUa siriliana - Usanze dJ paese .

.. ··"- .

.. '

.

Pag. 26 29

33 39 41

45 46 48

16 pagine fuori testo (Fototipie della • Sicula Arti Orajidte •) LA MOSTRA PERSONALE DI ROCCO LENTINI AL CIRCOLO ARTISTICO DI PALERMO - OPERE MARITTIME, ecc. Illustrazioni di RAITA NO e N ATOLI

L'#SduJività dJ rMdita e d'abbonamomlo per rEslero è ajji'data alla Ditta A. P. /. Abb. Pubblicità Internazionali- Caselia Postale 101 • TORINO

INDUSTR I ~

J

Pabbllcblamo In anlco ma denso fascicolo l aamerl di marzo e aprile, avendo riconosciuto l'opportunità di portare al 1° del mese, lnTece cb e al t 5, la data di pubbllca&lone della ltlvista.

RIUNITe! ~DITORIALI

SICILIANE PALI!RMO


ì

(

\ ~d secolo

:ami e iniUI · ona regio: .L..JIJ rracce , a;;lii con: ri dedi•i ~tliJIÌO dof >:r.or di 11 :..."'t grandi ·_;e una l :w un gri ~Jle~i c01

l l

"rrenze, rime di <ngliat; :1 i Fran . :Pietro -~ ~UI d

a.

::: npone

• !ll'orgr .:. :liùe~ --::~ lon< ::~ne poi d. spars, !: ~:J~rema

l

't. jd:a piu

·,:knze, la ~:ii~ cono:

';:.;;t,i nell, .\_, -•t poter

GARAGE " F l AT CONCeSSIONARIO DI VEHDITA

~

PALERMO " CoMM. CLEMENTE RAVETTO

VIA P l ETRO D ' ASARO, 1oe

Pendlla raleale a messo .S. R. P. R.

L....__. . . . . . .,. ....... . .,,_ ,....,. . . . . .~_ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . _,. ._. . . . . . . . . .-~. . . . . . . . .~...-.......... . . . . . . . . . ... . . . . . . . . . . . ._. . . . . . . . . . . ......._..J

"'it. r111io fr3J ?.r.io italic< 'id ietolo 'l ~illrge a ~esp ~federico :~~è fu \~Ja, febb .ll>.Jl~ nella -.lJEa iltl~ t .., . ., nomi au ::J ' Cl)ro d ;l '!ii e.., ~ llOi \"antl ..;.~: ~ Cinq


1

L'ARTE A S. fRANCESCC> ~ NEI PRIMI SECOLI , ...

l

l

/

v-10

Dalla tragedia secolare, dal dilagar della barNel secolo che si apre sanguigno fra cozzar d'armi e infuriar di passioni torbide e violente, barie che gettò i semi della discordia fraterna aliin una regione italica ove 11antica civiltà etrusca mentata dalla ingorda brama di dominio dello lasciò tracce profonde della sua cultura e Roma straniero, usci la fiamma purificatrice che additò s i assise consapevole del suo destino; fra monti all'Italia la dolce, santa umanità. E la fiamma era verdi, declivi ondosi e ruscelli innalzanti, in un tutta nel cuore del giovanetto che parve folle e mormorio dolce e sommesso, una preghiera eterna degenere e che sentì in sè ridestarsi l'ardore crial Fattor di tutte le cose umane grandi e belle, si schiuse una luce nuova, si levò un grido di pietà nel quale si confondevano le sofferenze, le angosce. le lacrime di una umanità travagliata e dolente. Era S. Francesco, il figlio di Pietro Di Bernardone, colui che alla opulenza opponeva la povertà, all' orgoglio e al fasto l'umile saio del mendicante; il fondator di tre Ordini che poi, attraverso i secoli, sparsero i fiori della suprema fra le dottrine, della più grande fra le scienze, la Bontà, sole che non conosce occaso, ASSISI • Chiesa Inferiore di Smz Fran«.sco - Oiunta Pis3no: San FraJI(:esco e:scene della sua vita la Bontà nella sua inesauribile potenza, nella sua luce sempiterna, im- · stiano, non chiuso fra le anguste mura di un mortale. chiostro o di una cella, in un infruttuoso maceIl genio francescano è il genio della stirpe, è ramento, ma aperto a tutti i palpiti, immenso come il genio italico. l'universo, immenso come l'idea stessa di Dio. Nel secolo stesso di S. Francesco la lingua noE dall'umile frate che si veste di cenci, che distra assurge alla sua dignità letteraria, alla sua spregia gli agi della vita, che cerca come ricetto grandezza espressiva; e dalla Sicilia, con l'lmpe- la spelonca e come giaciglio un nudo sasso (oh rator Federico, alla Toscana che ne diviene erede antitesi delle cose e delle vicende umane!) dovea e regina, è tutto un movimento di elaborazione trarre i suoi auspici, le sue sorgenti vitali, una continua, febbrile, incessante. grande arte, unica al mondo, mirabile in ogni suo Dante nella poesia e nel pensiero, Nicola De aspetto, in ogni sua manifestazione, e alla quale Apulia nella scultura, Giotto nella pittura: ecco è legata la storia della civiltà nostra, la storia della i tre nomi augusti, contrassegnanti l'inizio della civiltà italiana nel suo pieno fulgore. età d 'oro della rinascita, che prepara quello che Fin da quando frate Elia volse il pensiero ad sarà poi vanto incomparabile, singolare, tutto ita- onorar degnamente il gran Santo, l'arte italiana liano: il Cinquecento! sentì intensa la nobiltàj del gesto, e su le falde


6

SICILIA

del Subasio, sul luogo detto un dl dell'lnjemo, innalzò il Santuario che nel linguaggio romanico e gotico era destinato ad eternare la memoria ed il culto del Poverello. Non era fasto che contradicesse al sentimento ed allo spirito francescano; era l'arte, era l'anima del Creatore, era la voce imperiosa che prorompeva come un singulto, come schianto di dolore dalle intime fibre del cuore umano, che nell'ima-

e non vi fu regione che non ne sentisse il calore, non ardesse della stessa fiamma, non si scaldasse dello stesso fuoco. S. Maria in Aracoeli in Roma è il gran tempio francescano, come Santa Croce a Firenze, come il Tempio Malatestiano a Rimini, gloria del genio di Leon Battista Alberti, come i Frari a Venezia, sacrario della grande arte di Oiambellino e di Tiziano. E cosl giù giù, fino alla Sicilia, che a Pa-

.

--

!Oan ~IO !~171te

. -,~0

"')) cr MONTEFALCO. Chùsa d/ Smr Fra!WSC(l- Benozzo Oozzoll: Olor/fletu/0114 tkl Santo

gine del Serafico vedea l'imagine stessa dell'umanità intera. Sorse la duplice basilica sul sacro oolle redento, sul sepolcro del Santo, nella sua architettura sobria ed austera, con la impronta di un'arte che non è più straniera ma italiana, corr una semplicità decorativa che risponde al carattere del monumento, ove sembra che la preghiera dalla mistica penombra di una cripta salga alla luce e allo splendore

lermo, a Messina, a Siracusa, a Trapani, vede sorgere le belle basiliche, ove sul fronte di ciascuna è impresso il carattere dell'arte regionale nella sua genialità costruttiva, quel carattere che ne rende singolare la fisonomia, tipico l'aspetto. l seguaci di S. Francesco non vollero dare grandiosità alla basilica assisiana, fedeli all'idea del fondatore dell'ordine, ma tennero a narrare la vita di lui negli episodi più celebri, nelle scene più

degli angeli!

significative che ne esprimono la grandezza.

Assisi che, secondo la beJia frase dantesca, vuoi dire ascesi, cioè oriente, fu il gran sole che illuminò nonchè l'anima, l'arte tutta italiana Attorno aii'Umbria, da Arezzo a Siena, da Bologna a Ferrara, si diffuse codesta luce radiosa,

Ed · il primo pittore fu Giunta Pisano, quel Giunta che si rese famoso per la raffigurazione del Cristo, rappresentato nel più lacrimevole aspetto, nello spasimo dell'agonia, nel supplizio della Croce.

f,t";}

·r,~;

"'ha ~ ~l l ~'<Id~

1!<:ian

~Cr01 ~ prir ~telti

·'" iifn ·~~si~i.


SICILIA

Oh quante volte il Santo penitente fissò il suo sguardo estatico, doloroso, sulla Croce pensile

7

convento dei Cappuccini, presso la Latomia pittoresca, donde si abbraccia la vista incantevole della città anadiomene, illuminata dal sorriso del suo mare e del suo cielo! Eran gli anni belli della giovinezza, nel fremito della speranza, nella gioia dell'ideale, nel culto di ogni grandezza umana, ed io non ebbi requie finchè non posi al sicuro, nel mio Museo, ove tuttavia si ammira, la vecchia, tarlata tavola trecentesca nella quale francesco di prospetto, chiuso nel rude saio, col volume della regola in mano, mi guardava coi suoi occhi larghi, fisi, con la luce del suo grande spirito, mentre le piccole raffigurazioni a lato mi narravano i prodigi meravigliosi del suo apostolato divino.

•••

ASSISI • CIIUsa superiore dJ San Franeesro O lotto: Apparizion6 del Santo a Papa Oregorlo IX

Ma solo Giotto era destinato a giganteggiare nel tempio francescano di Assisi, affermando cosl la massima gloria della pittura italiana, col tesser l'apoteosi del Poverello o far rivivere in tutta la potenza dell'arte l'immagine santa, nei momenti supremi della sua vita, così come ci fu tramandata dai «fioretti• , da Tommaso da Celano e da S. Bonaventura. l critici oggi si affannano a sceverar l'opera del sommo maestro da quella degli scolari, e documento di severa dottrina è la magnifica monografia di un insigne studioso, lgini Benevenuto Supino della R. Università di Bologna; ma noi, a

di S. Damiano, nella quale l'arte romanica segnò il momento culminante del martirio! j l Quante volte i suoi occhi si inumidirono di lacrime al ricordo del sacrificio cruento del Nazzareno l Giunta era romanico nell'anima e nel pensiero; e pure ancora avvolto tra le spire bizantineggianti di quell'arte oramai sul tramonto, esprimeva l' intimo pathos della sofferenza cristiana, nel suo sconsolante abbandono, nel dramma della Croce, simbolo del Dolore umano; e nel primo santuario, nella penombra quasi cemeteriale de! sacro luogo, sciolse in affreschi lucenti l'inno al Patriarca di Assisi. lvi apparve la prima immagine di S. Francesco, forse dopo quella di Su- . biaco, ripetuta da Margaritone di Arezzo e da Buonaventura di Berlinghieri da Lucca; quella immagine che si diffuse FJ~ENZE • Cllùsa dJ S. Trln/Ul - Domenico Ohirlandalo: S. FranaJeO rla•e le StiiiUflllte per tutti i conventi dell'ordine, sino alla mia Siracusa, ove ne rinvenni una, in una logora parte ogni disamina particolare, che sarebbe qui tavola, fra le pareti deserte e squallide del vecchio fuori posto, giudicando l'opera altissima nel suo


1 s

SICILIA

complesso, non possiamo non ammirare la con- della evoluzione completa, del culmine della gloria, cezione titanica dell'insigne pittore fiorentino che quando egli dà le quattro scene allegoriche nella traduce in una visione larga e profonda l'ideale volta ogivale che domina l'altare e la tomba del pittorico di Cimabue e dei romani Pietro Caval- Santo, e che costituiscono una delle più grandi e delle più pure ispirazioni dell'arte cristiana. lini, Jacopo Torriti e Filippo Rusuti. Il delizioso trattato di Cimabue è ancora leGiovanni da Parma: c Il gato ai canoni inesoracommercio del Beato ·bili della tradizione biFrancesco con la Mazantina, quando invece donna Povertà » e le diGiotto, spontaneo e forvine strofi di Dante nel te, cresciuto nella camcanto Xl del Paradiso, pagna verde, solatia, atci spiegano e ci chiaritinge ispirazione dal vero, e, per esprimerlo, ricorre, scono la composizione come il suo maestro, al sublime. La Povertà, mamezzo tradizionale clasgra e pensosa, vestita di cenci, coi piedi su cesico, all'affresco. Ed egli, come in venspugli spinosi che fioritotto quadri, lungo le scono al disopra del capo in rose e gigli, pareti della nave della basilica superiore, raptende il dito all'anello presenta le scene miranuziale che S. Francesco bili: daii'Assisiano che le offre. Il Cristo unisce stende il suo mantello gli sposi, affiancati dalla sotto il passo di FranFede e dalla Carità, che cesco, alla liberazione di fanciulli incoscienti deridono ed offendono, Pietro di Assisi accusato mentre dal Cielo didi eresia. Basta il primo a darci scende la benedizione del Padre e due Angeli il carattere possente dell'arte giottesca. Il Santo recano la veste nuziale fa un gesto di sorpresa e la dimora celeste ov'ee di diniego; egli non glirio vivranno eternavuole calcare la stoffa mente uniti. Ai due lati estremi è espressa, da pregevole che l'umile seguace dispiega fra quatuna parte, la vocazione tro personaggi ai lati, di un laico che si spoche comentano l'episoglia di un mantello per dio, mentre in fondo si donarlo a un mendiprofila la bella architetcante, e dall'altra la fitura fiorentina di Arnolgura losca di un ricco fo con le bifore affianavaro che serra avidacate dalla torretta sevemente la sua borsa, ara, col tempio agile e scoltando le parole perSIRACÙSA · Palazzo Bellomo Ignoto: San FTallt:esco di Assisi (Ser, XIV} snello ingentilito dalla verse di un tristo conrosa del timpano, con sigliero, accanto ad un le loggette accanto che si innalzano come sospiri signore col fagianetto in pugno che risponde con verso il cielo. un gesto di ironica celia alle esortazioni di un Ma è nella basilica inferiore che le scene di- Angelo. vengono ancora più complesse, più maestose. In questa, come nel Trionfo della Castità, Giotto qui precorre Raffaello delle Stanze Vaticane si sente lo spirito poderoso dell'Alighieri, tute Michelangelo della Sistina. È il suo secondo ta una soffusione di candida, purissima fede, periodo, che va dal nio al 1320, cioè il periodo tutto un alito caldo di esaltazione delle Virtù se-

.

l

::ile che d

~:1 Por~ U'J~O èil ::Jil3 ed fl .-n.r:.b. de·jf ,li~ rdi5c·

l affresd ;ilffile. ral ! Il~. per : :(\1f italia

.:::~tiif _,,i,a il Card

ro ·(c~olio dt

é ;<ndi

•c2 ~ POVI 1

r:n ~enso

-lia e di :< morte d

BlHOier

Juata in H che s .)."è Mae

. ;.:r. nello

- !ila VOI ,··.~dole!

·., x~luari ·-:?".o sqt ..,.~dipil ·~ s. Mat 1 "'::ìore,

• genti del ge: ·.1 e di :i fiori

<<soave

.... r.igio

<.·:un le - j tglkll èQ f htlc ~·

:tnpo l

. :e ·\.~ge ~ ì~fila l

t ·-".C1Jl i

\".amento ::,;.]dj LI' 1.\:it o

·q ed A ·: :! b ba;

~""'

1 , ." l>en -~;~

' .. .~t SCul· tJt Slofit lf'l.,.

c\>.10 iJ ··~~i t1ln:


SICILIA

rafiche che divennero le insegne lucenti dell'Ordine: Povertà, Castità, Ubbidienza! Giotto è il grande divulgatore dell'anima francescana ed egli lavora con passione di asceta nei conventi dell' Ordine, dove getta i piloni del colossale edificio della Pittura italiana. Gli affreschi della Cappella Bardi a Santa Croce di firenze, l'austera basilica architettata da Arnolfo nel 1194, per i frati minori, ed oggi Pantheon de le glorie italiane cantate dal foscolo, per quanto danneggiati in antico da mani inesperte, rivelano tuttavia il carattere del sommo pittore. Il quale, in sei grandi composizioni, interpretò il sentimento di Rodolfo dei Bardi, capo della potente famiglia devota al Poverello, e ripetè le scene assisiane ma con un senso ancora più largo, più possente di armonia e di efficacia rappresentativa, come in quella morte del Santo cosi profondamente sentita ne la sua solenne drammaticità, e così divinamente individuata in ogni figura che prega, che rammemora, e che si dispera in singhiozzi al ricordo del dolce Maestro e de la sua bontà infinita! E poi, neHo stesso Trecento, altro genio è chiamato dalla voce suggestiva del Santo : Simone Martin i, il dolce pittore senese, l'amico del Petrarca, che al santuario assisiate reca l'omaggio del suo sentimento squisito, della sua arte elettissima. Simone dipinse, nella basilica inferiore, la Cappella di S. Martino fondata dal cardinale Gentile da Montefiore, unendo alla semplicità giottesca la grazia, la gentilezza del segno, la signorilità della linea e del gesto, come in quelle due figure di S. Chiara e di S. Elisabetta che sono da considerarsi tra i fiori più belli de l'arte senese. Chiara soavemente e lentamente incede, avvolta nel suo grigio abito monastico, trattenendo con la mano un lembo del mantello, e recando un ramo di giglio nell'altra; il suo viso, sotto la cuffia bianca e il velo nero, esprime la tenerezza e nello stesso tempo l'energia di una curatrice di anime, ed ella volge uno sguardo affettuoso ad Elisabetta - vestita riccamente in seta, in velluto, in ermellino, col lungo mantello a strascico, in tutto l'abbigliamento di una gentildol"!na che la segue radiosa di bellezza e di magnificenza, come regina. Pietro ed Ambrogio Lorenzetti completano infine, ne la basilica inferiore stessa, il poema della pittura senese, ed arricchisce di nuove gemme il tempio dugentesco ove tutto è armonia, dai dipinti alle sculture, dagli ori ai paramenti, ai vetri ed alle stoffe rarissime. Vengono in mente le parole di Diotima nei colloqui con Socrate quando esalta la bellezza. E

9

- disse - « Se mai o Socrate, c'è momento d'ora ne la vita che metta conto di vivere, questo è quando si contempla la stessa bellezza. La quale, se ti avverrà mai di vedere, ella ti parrà senza paragone più preziosa dell'oro e degli avvenevoli vestimenti e anche dei bei fanciulli e dei giovinetti ». francesco nei colloqui con la natura silente, ne la pace del bosco, nel rapimento della montagna, su l'alto de la Verna, dinanzi ai profondi misteri del Creato, senti quest'alito estatico de la bellezza. L'avea sentita già nell'adolescenza,

FIRENZE· Chiesa di Santa Croce - Oti dt lla Robbla: San Francesco

la sente maggiormente ne la purificazione de lo spirito, ne la ebrezza de l'ideale! Le magnifiche composizioni a fresco, ideate ed 'eseguite da Giotto in gloria di S. francesco, vengono poi ricelebrate da due insignì pittori del '400: Benozzo Gozzoli e Domenico Ghirlandaio. U primo le descrive da par suo, col senso pittorico così ricco de la sua arte, in quel Montefalco che è stato chiamato c la ringhiera dell' Umbria », gemma dell'ampia valle solcata dal solenne, austero Clitumno cantato dal Carducci. Ne la bella Chiesa di S. francesco è rievocata infatti la vita del · Santo sino all'apoteosi, in iscene che se non contengonq l'intima anima mistica di Giotto, esprimono tuttavia l'arte fiorente, lussuosa


SICILIA

10

del primo Rinascimento, dell'allievo di Beato Angelico, così come la sente nell'esprimere i momenti

ASSISI • Chiesa inferiore di San Francesro Simone Martin!: San Francesco e Soni'Antonio

dell'estasi ascetica, esempio la preghiera con cui il Santo caccia i demoni da la città di Arezzo, chiusa fra le sue mura merlate, da la città sapiente che

vanta il suo S. Francesco con la gloria deg1i affreschi poderosi di Pier de' Franceschi, capisaldi de la pittura de la Rinascenza. L'opera del Ghirlandaio in S. Trinita in Firenze ha forse maggiore importanza storica per la rappresentazione viva e palpitante che il grande descrittore de la vita fiorentina del '400 seppe imprimervi. Il sesto quadro specialmente ci conduce alla Firenze del tempo col suo ambiente caratteristico, con la via che fa capo ad un ponte su l'Arno, e con la chiesa di S. Trinita. Ne la corte di un palazzo, le cui arcate si aprono su la piazza de la Signoria (si vede in fondo la loggia dei Lanzi) il Papa Onorio riceve i Francescani, mentre in primo piano, si svolge, con un volo anacronistico curioso, una scena, diremmo cosi, di attualità. Lorenzo de' Medici è in piedi, con accanto Francesco Sassetti, il celebre banchiere fiorentino tanto a lui caro, e in fondo si intravedono, su di una scala, i tre figli del magnifico: Pietro, Giovanni e Giuliano, insieme col loro protettore, l'imaginifico, squisito poeta Agnolo Poliziano. E come per conchiudere la scena animatissima, a destra e a sinistra de l'altare, sono raffigurati in ginocchio, con un realismo possente che ricorderebbe Van Dyck e i più grandi fiamminghi, Francesco Sassetti e la moglie Nera Tanta e si eletta bellezza narrativa e descrittiva termina col Rinascimento, nè più riappare. La Controriforma recherà poi con sè nuovi aneliti, nuovi atteggiamenti del pensiero e del sentimento; ma anche quando tornerà ad esprimere l'apoteosi di S. Francesco, non avrà più la forza di rappresentare candidamente e sentitamente quel ciclo di bellezza spirituale.

••rloo M•uoerl i

JUVENTA .In/ere••• IJ'ulll .Il presso modico l• pone porl•l• di 'f'ulll

•Il•

iii i i i """ hiii hi

iii i

• ihiiii" i i " '

HUGONYI Borsette - Ombrelli - Bombole

PROFUMERIE Accessori per Toilette

RIVOLGERSI ALLA DITIA A .• CAPRA &<: C. MACCHINI! DA SCRIVI!RI! DI

GIACOJM:O GAJM:B:INI \..~~~·~~0 (49)- ~~~.ROMA, .~.~~2 • TELEFONO 31-88

PALERMO Piozzo Ol~~ppe Ver~l .:.~::.~111. B~o~.i 20i4:

21o__,1


lu n un l'ascutai, no, ssa predica (ah! s'a vissi pututu aviri ssa furtuna !) di li labbra amurusi di Ju Santu Patriarca, romu, miat' iddi! la pòttiru ascutari, a tempi so', li palummi e li pàssari, li turtureddi e li lònari, quannu iddu, eu 'na sula parola, chi cci avìa mannatu a diri Santa Chiara, si 'ntisi lìbirari lu cori di tutti li dubbii, di tutti li 'ncirtizzi, di tutti li dulura, ca cci l'avianu angustiato pi tanti e tanti joma. fu tannu ca, caminannu cuntenti pi la campagna sularina, e vidennu dda chiurma d'oceddi, 'napocu 'n terra, e l'autri o nni l'aria o supra l'àrvuli, li chiamàu e, quannu \'appi a tutti vicinu, cci cuminciàu a parrari eu granni amurusanza. E l'oceddi tu sapiti chi ficiru? Lu stèttiru ad ascutari, o supra un ramu, o supra lu tirrenu, e quarchedunu macari supra di 'na petra, e quannu iddu finìu di parrari, sparmannu l'ali, e aprennu lu beccu, e calannu tanti voti la testa, cci ficiru accapiri ca la predica cci avìa piaciutu assai, e ch'era giustu tuttu chiddu ca lu Santu cci avìa dittu. E lu sapiti chi cci avia dittu iddu ?... Cc.i avia dittu c'aviano a ludari sempri tu Signuri, ca nun sulu li vistìa eu li pinni di tanti culuri, e tutti beddi, e cci facìa truvari prontu lu manciari o 'ntra li spini d'un cardu·, o dintra li spichi 'nfuti d'un siminatu, o 'ntra pàmpina e pàmpina d'un àrvulu di ficu o di pumu o di cirasa, ma cci avia datu puru la cummudità di tanti àrvuli e di tanti ruvetta pi fàricci lu nidu, e chidda di tanti gèbbii e di tanti funtani e di tanti ronchi pi livàrisi la siti, e chidda di l'ali pi sfùiri a li tradimenti di l'omu, di lu vutùru e di tu farcu, e pi putiri, 'n tempu un nenti, passàri li chianuri e li vaddi, li ciumi e li muntagni e, quannu cci 'ntuppava, macari l'acqui, senza fini, di lu mari ... E nun la 'ntisi mancu ssa predica, dintra li quattru mura di 'na chiesa, 'ntra l'anfa di li genti affuddati e tu ciàvuru di tu 'ncenzu e lu sblennuri di tanti cannili, di la vucca

d'un pridicaturi ca s'affanna a gridari, ma ca ti tassa tu cori friddu ... Ju la 'ntisi, 'nveci, di li cordi d'un' arpa e di la tastera d'un pianoforti. E nni li cordi trimulenti di l'arpa si sintìa la vuci di San francisco, e la tastera di lu pianoforti facìa la parrata di l'oceddi. E tutti dui cantavano comu sulu l'àncili ponnu cantari 'n paradisu... Ed iu l'ascutava stannu eu l'occhi chiusi... Pirchì, si sapi, quann'hai lu cori chinu, e voi sfuàri tuttu chiddu chi cci hai dintra, a li voti, li paroli nun ti bastanu cchiù, e, allura, senza vulirlu, tu ti metti a cantari. E si nun cci la sai, ti cuntenti d'ascutari chiddu ca dici lu mari, e chiddu ca dici lu ventu, e chiddu ca dici 'n'arpa e, quannu nenti, chiddu ca dici un friscalettu, e macari chiddu ca ciuciulìa un filu d'erva ca, mentri cala la sira, s' annaca sulu sulu supra lu muru vecchiu di 'na chiesa... Oda vota, cuminciàu prima lu pianoforti... No, nun era tu pianoforti... Era comu quannu, a tempu ca lu zorbu comincia ad arrussicari, ddoppu 'na bona burrascata, scampa tutt'a 'na vota, e lu suli spunta 'mmenzu di li nuvuli, ca, tuttii 'nfacinnati, vannu currennu guagghiardu guagghiardu eu lu ventu, e, 'n punta ad ogni pàmpina d' àrvulu, cc' è 'na stizza ca luci e trimulìa; e si senti, nni li vattàla, tu ciarmulìu di l'acqua ca ora, tutta bianca e stralucenti, sona la campanedda e fa la scuma, ora rummulìa 'mmenzu di lu lippu e di li petri, mentri lu ventu va facennu comu un cristiano sutta li viti e sutta li sipàli e sutta li porti chiusi di li staddi... Zittu! cà mancu era chissu... Era comu quannu, 'ntra aprili, nni 'na jumata di suli, camini, 'n campagna, 'mmenzu l'àrvuli virdi, e senti lu ciàvuru di li pampineddi novi, e po' senti lu cardidduzzu ca zichìa sautannu Jeggiu leggiu supra li rami tinnireddi d'un piduzzu di mènnula, e senti ca, ciu-


SICILIA

12

l'iannu e trippiannu spinziratu, lu pàssant cci arrispunni lestu lestu di supra li canala d'un parmentu, e ddoppu ienti ca cci arrispunni amurusu amurusu, ammucciatu nni 'na troffa d'addàtiru, lu merru e, 'n funnu a lu chiarchiàru, pusata pusata, la pirnici, e, àutu àutu, di sutta li nuvuli a culuri di rosa, allegra allegra, la lonaredda. E poi senti ca cànfanu tutti 'nzemi, di l'aria, di l'àrvuli, di li tetti, di tutti banni, forti, cchiit forti sempri, e poi senti ca si vannu zittennu a picca a picca; 'nzina ca senti sulu zich"iari, ogni tantu, lu cardiddu, e fraschlari l'àrvuli, e poi lu silenziu ca passa eu l'ali calati e eu li pedi nudi... Ora era l'arpa ca sunava ... No, nun era l'arpa... Era comu

a li rami di l'aranci, ca parla ca s'affacciàssiru a tal"iari, e ogni tantu s'addivirtia a jittari li veli . scuntsi supra li quatri di Ji• santi e supra li mura e supra, li maduna... E nni ddu cammaruni vacanti, su1u ca· si vid.ia ca, vicinu a l'arpa cc'era un'ùmmira niura, e nàutra ùmmira niura cc'era vicinu a lu pianoforti. .. Cui eranu ?... Ah !..,' una èravu vui, soru Ursula! vui c'aviavu la ducizza malancunusa di 'na rosa ca, 'n tra 'n agnuni di càmmara, dintra d'un vasettu, prima di murìri, inchi, eu l'urtimu ciàuru, attornu attornu, l'aria; vui ca, eu dda frunti pillZirusa, eu dd'occhi stanchi, eu ddi labbra pàliti, eu ddi manu giarni giarni, faciavu pruvari quasi dda pena forti ca si prova, quannu, nni l'ìtrtimi

quannu, ddoppu c'hai persa la mamma1 ascuti1 'ntra lu son-

jurnati di sittèmmiru, si vidi, di SU_Pra un pizzu ·di muntagna,

nu, la sò vuci, ca ti chiama, e ca ti dici d'essiri sernpri bonu e di pàtiri, senza lamintàriti, ogni pena... No, nun era rnancu chissu... Era comn quannu, 'ntra un mumentu ca soffri, o pirchì 'n amicu, senza nudda raggiuni t'abbannuna, o pirchì hai 'ngustii nni la casa, o pirchì ad ogni jornu ca passa, t'adduni (e ti nni chianci lu cori!) ca la tò picciuttanza si nni va 'na vota pi sempri, pi nun furnari cchiìt, e tu apri un libru e tu, liggennu ddu libm, ti senti scìn11iri CJmu un balsamu 'n funnu a l'arma, e senti ca, tuttu 'nzemi, li lacrimi li vàgnanu li manu ... O chissa era la vuci di lu Santu. Poi, arreri ddu ciarmuliu d'acqui: lu pianuforti. .. No: l'oceddi c'arrispunnianu di l'àrvuli e di lu tirrenu o di supra 'na petra... E poi arreri, d da vuci di mamma: l'arpa, e, 'nzemi a dda vuci di mamma, ddu ciarmuliu d'acqua: lu pianuforti.

lu sul i ca codda, tuttu aggrunnatu e friddulusu, nni l'acqui friddi e scuri di lu mari... E l'àutra èravu vui, o sora Giosuela, vui eu dda vucca sempri risulenti, eu dd'occhi di lònara sirena, e eu ddi jìrita bianchi e dilicati comu l'ostia, ca pum, appena tuccàvanu leggi leggi li cordi, cci la sapianu truvari a l'arpa unn'è c'avìa lu cori... Comu, a li voti, 'ntra un jardinu, un àrvulu o 'na statua nèscinu, a la 'mpruvisa, fora di la negghia, appena idda fumulìa a lu suli o sduna eu lu ventu; accussì iu vi vitti nèsciri a tutti dui fora di lu scuru, appena dui pedi alliggiati vulàru supra li maduna, e passàu, ddoppu, un mantu, vinfiannu, e passàru du' occhi calati, e 'na manu affruntusa purtàu un lumi, lu pusàu e spirìu.

so:

E poi comu 'na vuci di tronu ca jetta sintenzii di l'àriu ...

lu nun lu negu ca lu lustru t'inchi lu cori di gioia. Ma

E poi, arreri, dda vuci di mamma, ma tantu duci, ora, tantu amurusedda!... E poi comu 'na stizzana lenta lenta, e poi comu ddu ciuciuliu d'oceddi ca si senti appena appena nni li matinati, e poi... jjllllll ! ... la ciunniatina di l'ali ca pigghianu lu volu, e poi... silenziu !... E ddocu aprii l'occh\... Avìa firriatu tanti e tanfi campagni, e avìa 'ntisu tanti e tanti canti d'oceddi, e avìa 'ntisu la predica ca San franciscu avìa fattu a dd'armaluzzi boni... Ed ora unni mi tru vava ?.. Di darreri a li vitrati ùmiti di li finestri àuti, la notti spincìa la testa mistiriusa di ' mmenzu

pirchì purtarlu accussì prestu ddu lumi?... Era tanta bella dda lustmredda d'arba ca ti facìa pinzari a tanti di ddi cosi luntani luntani, ca sunnu comu a certi palummi eu l'aluzzi d'oru, ca tu nun ti stanchi d'assicutari pi li viola, a lu suli, sutta li fastuchi virdi, all'ùmmira, nni la pisiddata, rasenti rasenti a li fratti, 'mmenzu a li vigni, 'n funnu a li lavinara, supra di li timpi, ca, di mumentu 'n mumentu, pari ca si fannu affirrari e, 'ntamentri, quannu menu ti l'aspetti, ti sfùinu e si nni vannu, puru iddi, luntanu luntanu ...

Viene rle••ocnta, in questo poemetto, tuut iuobNabtle audizione titlla amosn soaa!n di Frauusro Liszt: La leggenda di San Francesco, ridotta per arpa e pianoforte dal maestro 7.uelli.

ff?:{+1~~~~~~~~~~~~~s-:::~~~~~~.::~~~~~~:s:::~

M

~G<e

(!j

* ~1o.fP~CW::....-; ~ ~...qi

JRUSSOm.

ro

r:~

ftl CASA DI CONFEZIONI JOI LUSSO P E R SIGNORA f;i

(!~

-~'IA ~rA<QUEDA

:YNORT::NMO

VIA B A R A 7 8 1." PJr"'-NO •

~!~

'i!l.~~·~,., .. """II~••-"'.,,r.,--~~---~·-"'''''"~...,,,..,.~..,......, . . ...,_ ....,~~-~~~-~~:....~."~~-~~~--~~-··.,tot .....::oott~~fi! J!::...~~~~.~...~ ..~~~~~;:!';'"'~'~•"~'"'~'-'~~.....~...~'i;=!!:,u~"'~~~.~~...~..:!!::i.t~ -~ --~.-...;.~ ....,....~ ~~~~~~~-;,;e.;~:.~ O""'''I, .....


..

LA MOSTRA PERSONALE DI ROCCO LENTINI • AL CIRCOLO ARTISTICO DI PALERMO

Con lodevolissima iniziativa, il Circolo Artistico di Palenno - prtSieduto da que.l'eletto cultore d'arte che è il Conte Trigona - ha deliberato d'indire una serie di .Mostre personali, cominciando da quella di R.occo Lentini, il valoroso pittore palermitano che del. Circolo Artistico fu uno dei fondatori.

Della mostra, inauguratasi con un magistrale discorso di Giovanni Filipponi, e accolta con entusiastico interesse, dirrmo nel prossimo numero. Vogliamo ora n'produrre alcuni dei più interessanti lavori delf illustre artista, ed amiamo pubblicare un giudizio che del.farle di lui ha dato Guido Marangoni.

l

ri J

R. LENTINI-Messina: Lop dJ Oanurri

La pittura di Rocco lentini non si propone altezze vertiginose nè profondità inaccessibili e nemmeno atteggiamenti o pose ispirate all'ultima scoria oltremontana. Sgorga fluida e garbata da un temperamento schietto, probo, equilibrato e da una osservazione attenta e sincera della natura colta negli aspetti più naturali e normali. \. Perciò riesce cosl simpatica e gioiosamente suggestiva. Il Lentini è rimasto per sua e nostra fortuna affatto immune dalla tue dei molti ismi che ha visto sbocciare improvvisi all'orizzonte e altrettanto rapidamente sparire, nel corso

della sua non breve carriera. Ha continuato a dipingere come dettava dentro il suo istinto di pittore. Ed i risultati dimostrano come questo sdegnoso rinchiudersi dell'artista in s.e stesso, fosse la più saggia delle orientazioni. Poichè le teorie artistiche passano e la sincerità dell'arte rimane la moda di tutti tempi, invincibile e sovrana.

• •• Giovandosi abilmente delle sue qualità di pittore di grazia il Lentini predilige i motivi paesistici e chiede spesso


R. LENTINI -

V~nezia: Ca~~~panlk d/ S. Bantaba

' alla bellezza del soggetto riprodotto una parte dei suoi effetti garbatamente signorili. Nella sua lunga scorribanda attraverso i luoghi più pittoreschi d'Italia, si è fermato con speciale compiacenza a Venezia. L'iridescenza luminosa della laguna, il tumulto della folla nella fondamenta, le penombre suggestive delle callì, il

sorriso incantevole delle popolane ammantate in clamide entro lo scialletto nero, hanno un fascino irresistibile su questo pittore dalla pennellata facile, arguta, leggiadramente realistica. E Venezia, nel pittore siciliano, ha trovato uno dei suoi celebratori più commossi e delicati.

Oultlo Marangonl

R. LENTINI- V~nnia: Campo S. N /o


l

;

/:q

(' : ,;.\

..,

l·~ \

'

l

' l

l

l

\ ~· .

. l

R. LENTINI - V1ttnlil: propn~ (K~quarellol

l l

l


l'

R. LENTINI - Tr111fiM: Pe~, Cau v1cdtu

ROCCO LENTINI - Barthe sici/.Uuu

./

j

R. LENTINI- Ven•zla : Isola S. Oiorl!io


R. LENTINI - Trentlno: Ischia, Case rustlclu:

R. LENTINI -

V~tuzia: Ponte t/411' Anzelo Rn:ffae/11


R. LENTINI - Ve!Ur/4 : AbiHuia di S. 0TegoriD

R. LENTINI - Vt!neala: Lll NUa TOSia


'

. .,.

../ r· .

_-.

/

'.

J

7'·

-~

l

..

·~

·-

• R. LENTINI - Corlinn d'Amperro

R. LENTINI - C(JJ'/xlnill: /.11 croda rossa

R, LENTINI - Cortina trAmptUo: Le Tofane


.,

l

l

1

l:

/J

t: .· R. LENTINI - C4rtiM d'Ampnw : 6ulfimbrunln

ROCCO LENTINI -

'

V<'.v~ia: Campp S. /tlor1h1rlta

•'


GLI SPETTACOLI CLASSICI A SIRACUSA

LA COMMEDIA DI

ARISTOFANE L'idea di intraprendere anche la rappresentazione dei lavori di Aristofane al Teatro greco di Siracusa nacque fin dal 1924, e fu incoraggiata dal Gargallo che capì quanto plausibile fosse, sia perchè essa permetteva un intreccio piì1 vario, e sia anche perchè dava agli spettacoli classici un contenuto meno u iforme. Rivedendo• i volumi della Stampa, ne quali l'Istituto Nazionale del Dramma ha voluto riunire tutto quanto è stato detto intorno al teatro all'aperto, abbiamo constatato infatti che si caldeggiava l'idea dell'introduzione delle opere di Aristofane, nel programma che l'Istituto va svolgendo, fin dalle passate rappresentazioni. Quale sia l'importanza da attribuire a simile avvenimento è inutile dire, poichè esso merita largo consenso e sincero plauso. L'Orsi fin dal 1922 ha caldeggiato anche Lui quest'idea, e in una sua nota di tale epoca si rileva infatti quanto gli fosse gradita l'introduzione delle commedie nel programma dell'Istituto Nazionale del Draml}Ja. Avremo anche però quest'anno un dramma satirico di seconda maniera, e cioè il • Ciclope • di Euripide. Variato così il programma, il Comitato esecutivo ha aperto nuove vie, e schiuso nuovi orizzonti all' Istituto Nazionale del Dramma.

••• Le • Nuvole ·di Aristofane, di cui il Romagnoli ci ha data un'ottima traduzione (ed.·Zanichelli); furono suggerite. da un modello epicarmeo, come il Romagnoli stesso osserva nella introduzione scritta per la. sua traduzione. Lo spirito sofistico che invadeva Atene, allora centro della vita spirituale e politica, il filosofarne imperante sugli uomini del tempo e in spec.ial modo sulla gioventù avida di sapere, gioventl1 che Platone degnamente raffigurava nel giovane lppocrate (/L Protagora) tutto è frustato da Aristofane, in maniera veramente geniale, e le • Nuvole • rappresentano • una carica a fondo • contro tali manie del secolo. Dal punto di vista artistico, avremo figure nuove, non libere però da una certa uniformità che le assimila. Hanno infatti tutti i personaggi della Commedia di Aristofane delle caratteristiche comuni; essi sono infatti delle figure di cam-

In basso: Rosso

pagna, per lo più di vecchi, stupidi e appassionati per le burle. l sofisti, a cui è diretta la carica delle • Nuvole •, avevano, è vero, il torto d i fermarsi essenzialmente alla dialettica, ma non si può negare, quantunque siamo ben lontani dal paragonarli agli Enciclopedisti, come qualche tedesco ha fatto (Zeller), che essi rappresentano un periodo di preparazione, in quanto preparano il campo all'indagine socratica. Atroce la burla di Aristofane, che pose Socrate in un corbello; simpaticissime però le figure di Lesina, Tirchip· pide, Rosso, Benmiguardo, Pascione e Cherefonte. Alcuni passi dei lavori di Aristofane sono di una comicità straordinaria, e c.iò perchè • le nerbate fioccano nella commedia di Aristofane; e nessuno chiederà i titoli di antichità di simile lazzo, che costituisce tuttora la piatta forte della commedia dei burattini •. (/ poeti greci tradotti dal Roma1J1Wii - Zanichelli Ed., Vol. l, pag. XXV. lntr.). Ne le • Nnv0le • poi • il lazzo assume piìt lunga vibrazione e profondo significato etico • . (Op. cit. pag. XXX). Alcuni incontri riescono ancora comici, è vero, ma non ti fanno ridere, sia perchè lo spirito comico procede a grado a grado, e se anche ti attrae, e suscita nel tuo animo ammirazione, non è capace però di farti uscire a riso. • Così il seguente brano : LESINA

Ehi ! Socrate ! Ehi ! Socratuccio ! SOCRATE (sul ror118llo) (r/SL'IIol~ndosi dalla proj011da metlitazione)

A che mortai, m'appelli ?


14

S IC ILIA LESINA

Dimmi prima che fai, fammi il piacere!

SOCRATE Per l'etra io movo, e il sol dall'a lto io guardo. LESINA

E stando in terra, i Numi non li puoi guardar dall'alto ? Ci vuole il corbello ? SOCRATE l celesti fe nomeni scrutare giammai potrei dirittamente, senza tener sospesa la mia mente, e mescere il sottile pcnsier nell'omogeneo ètra. Se dalla terra investigassi, di giù le cose di lassìt, non mai le scoprirei; polchè la terra a forza attira a sè l'umore dell'idea. Anche il crescione ha la virlìt medesima. LES INA (sbnlonlitq)

Che d ic.i ? L'idea ti ra l' umore nel crescione? And iamo, Socratino, vieni giù qui da me, senti perchè son venuto.

E Lesina spiega di essere venuto ad imparare l'arte del discorrere perchè • frutti e creditori assassini mi tirano, mi straziano, e la mia roba va sotto sequestro •. Il profondo s ignificato morale delle opere di Aristofane si intravede dietro il tipo che li signoreggia, tipo che è • fondamentalmente unico, ed è una maschera • (Op. citata XXII ). Ci dica ciò la ragione per cui sì grande successo ebbero le opere di Aristofane, ope re in cui il comico è viva espressione e creazio ne di popolo. Ci do mandiamo ora : - Quale accoglienza farà il pubblico alle opere di Aristofane? Sono infatti 25 secoli che ci dividono dall'autore, ma in tanto te mpo non è stata negletta l'arte ellenica; sono mutate, è vero, le condizioni di ambiente, e mutate sono altresì le esigenze de l pubblico, ma • i profu mati fiori della poesia comica • ci saranno sempre graditi, e li sapremo se mpre apprezzare. Il linguaggio dell'arte è al di là del tempo, degli uomini e de.g li eventi, e s e esso resta incompreso dal gra n pubblico, a nche se fornito di media coltura classica, la • vis comica • lo rende popolare, comprensibile ed accessibile a tutte le classi.

Mlellele Ml111tlll

L ; l!t$t::J:r. l< llli,"'.l d

·r:. ull:li:l. urteòll1 ~:: eootUn!C

l>lrlil~Tl•

- ~tsf o-~: #C"i'l~­

· r• IIJrur • ~+trz1\~

!à:J CÙ\1 •H"t la -~"laUe .~-;~·

.., ftct f; '! r;p ur

:::: :tt no :t_•,oo • ~

-:: òe ~

~

- .~d

': : ~Jt(

·l.: ~<n

-...

":"\ t !

_

O IJ::1St

::<T.11, tra

"::1.1... ... ~ C'On

.::' 1tl Ot ':'J~Ies -~ anJa:

'.;.:~a la, ~n.~.

~....,~~.

•••• ~. l. I. IRAYill I~ORI~I ~ffl(f •••• •• •• PALERMO •• ••• ••• ••• •• • ••• PALERMO • GIRGENTI • SIRA• • •• CUSA- TAORMINA- TINDARI •• •• •• •• • ••• SEGESTA SELJNUNTE ••• •• • ••••••••••••••••••••••••••••••••••••• VIA CAVO UR, 70

·-

TOURS IN SICILY BY AUTOMOBILE

SIGHTSEEING TOURS IN PALERMO ANO SURROUNDINGS

EXCURSION TO

ANO

~: 1"1',1. ·'ll-.a ~t

G • JD ~A.. :N" :N" .A. ~ESSINA

••• LIBRERIA - DEPOSITI UBRARII RILEGATURE D'ARTE - CUOI SBALZATI - OGGETTI D'ARTE

·········------··-----·


l

re l'ant dd 1i tirano, mi i Ari;tollDt tipo cht i

l> (Op. Q.

:esso tbbcn l'il'3 ~Pf!S.

Jtore, m1 1 a; sono ~~~:­ lte soa9 tJ. ti fion d..-1'4 li s.apr~

degli u00111 ùgran ~

>ica, b ''' atttssilin

QUADRI DI VITA SICILIANA

USANZE DI DAESE... Si vendemmiava, quel giorno, la vigna del cavaliere. E Tanu, la mattina presto, quando si recò al palmento, ebbe subito comunicata una notizia che lo rallegrò. - Quest'oggi - gli disse Quattrograna - vendemmierà con noi Maruzza... -· Scherzate?.. . - Dico davvero. Ieri sera, il cavaliere ha incaricato me di pensare alle donne ... E io... Quattrograna ammiccò un sorriso. fece fare ai suoi oc· chietti vispi uno di quei mo· vimenti che non dicono nulla e che dicono tante cose. E continuò: - E tu che sei il più giovane, sai cosa devi fare ? - Quello che ho sempre fatto : il portatore. - Non prendiamo pose. Il portatore può anche fare il peslatore: e s' io ti mettessi dentro il palmento, addio Maruzza !... Tanu sorrise. Quattrograna, come al suo solito, scherzava. E, intanto, tra le donne che entravano nel fondo ecco Maruzza... Vestita con un abito a colori giallastri, ella spuntava quando nel cielo s'innalzava il sole. Camminava lesta : e prima fra le sue compagne muoveva i fianchi baldanzosi, con una andatura molle e voluttuosa... Appena la vide, Tanu rivolse, prima, il suo sguardo a Quattrograna : e poi modulando la voce con una tonalità acutissima incominciò ad intuonare una canzone d'amore calda e viva. Diceva la canzone :

Bucca d' anieddu, nasu affilata A viti nu pittuzzu ben forma tu Lu coddu scinni drittu aggraziata Lu nasu è tuttu oro. rajfinalu. Al cantare fu, però, impossibile andare oltre, poichè Quattrograna rivolgendosi a lui e a Maruzza, quasi contemporaneamente, alzò la voce più alta di quella del suo com· pagno e cantò quei versi che dicono :

Canta ltl iaddu e cuoti/a li pinni Bella siddu hai memoria l'intien.ni. Oh! se fosse stato per lei altro che intenderlo! Era da quasi un anno, infatti, che Mamzza s·era sentita tutta

quanta presa dal fascino di Tanu. Senonchè nè suo padre nè sua madre acconsentivano al matrimonio. Il perchè Maruzza non aveva ancora potuto saperlo. Ma era fac.ile ad immaginarlo. Tanu era solo al mondo. Non conosceva nè di chi fosse figlio, nè quando fosse venuto al mondo. Ed egli che sempre solo era vissuto, non aveva il diritto, quindi, di crearsi queHa famiglia che gli era mancata ? - No, no - gli diceva spesso Quattrograna. - Tu hai tutto il diritto di crearti una famiglia. E in essa Maruzza sarà la massaia... Vedrai...

••• Avanti, figlie mie, avanti. Siete venute tardi, questa mattina... Molto tardi ... Il sole è già spuntato e l'anno passato, se vi ricordate, prima che uscisse il sole avevamo fatto quasi mezza palmentata... Avanti, figliuole mie... La voce di Quattrograna risuonava, forte ed armoniosa, e le donne, dopo aver situato i loro involti tra i rami del celso, vicino al palmento, iniziarono la vendemmia. - Maruzza, che giornata !? - È una giornata di sole! - E che bella giornata, vero Maruzza ? - Oh! bella poi no ... Non sentite che caldo... - Questo lo chiami caldo. - Il sole deve ancora spuntare... - A mezzogiorno... - E a mezzogiorno chissà se ìl tuo damo verrà a farti una visita... Il mio è al Pontano, oggi, e non verrà certo. E il tuo, Ciccia ?


16

1

SICILIA

'

- Il mio è a S. Stefano Camastra: e al ritorno dovrà portarmi un fazzoletto ... Un fazzoletto così bello che a Reitano non lo possiede nemmeno donna Bellonia ... - E il tuo, Maruzza ? - A che punto siete, figlie mie? A che punto? fin itela con le chiacchiere.•. Risuonava la voce di Q uattrograna; e ad essa rispose quella di Maruzza : Il mio paniere è pronto... - E il mio pure... - E anche il nostro... S'avanzò, allora, Tanu colla sua cesta, la quale fu riempita in un attimo. . E Quattrograna : - Avanti, figlie mie, avanti. Spingiamo la cesta e mettiamola sulle spalle di Tanu... Ma bastate voi e Maruzza... - Bastate... - Non dubitate che .bastiamo. Ma badate che sarà a turno. Due per volta... - Va bene... Quattrograna parlò cogli occhi a Maruzza. Quindi si curvò e posò le sue mani sulle basi della cesta. Maruzzr. fece lo stesso. Essa, però, invece di guardare la cesta guardava Tanu. Anche questi, invece di stare attento al movimento che avrebbe dovuto fare, guardava Maruzza. E la cesta, spinta semplicemente da Quattrograna, traballò e cadde... Le donne che vendemmiavano scoppiarono tutte a ridere. E Quattrograna : - Sciocche, sciocche, cosa c'è da ridere ... Piuttosto venite . a raccogliere l'uva che è caduta a terra. L'uva fu raccolta. Coll'aiuto di tutte, la cesta fu portata sulle spalle da Tanu, il quale s'avviò al palmento, quasi di corsa, chè aveva fretta di ritornare...

- Ci vuoi così poco a pensare per il suono... C'erano, infatti, vicino al palmento un fascio di canne. Quattrograna ne prese una: e da essa in un batter d'occhio furono fatti due flauti. Si cominciò a suonare. E le coppie intrecciavano ·i loro balli. • TordiiJlè • - • Sbalanzè •. - Maruzza, questa volta ballerai con Quattrograna. È possibile che ti sei dimenticata di tutti, tranne che di Tanu c<> l quale hai fatto sei giri? - Pronta, Quattrograna! E i balli continuarono... Tardi, quando tutti erano stanchi, Quatlrograna si rivolse

•• •

Chiddu dti jacisti fu ...

È appena mezzogiorno, Quattrograna. Nella vigna non sono ancora che altre due o tre ceste. Balliamo quindi un po'... - Balliamo... - Balliamo. - Ballate? E il suono?

Rispose Vincenza: - fece quello... - ...che faremo tutte. E Vincenza concluse: - E ha fatto male, malissimo, a farlo così tardi... E le altre donne non risposero.

l

alle donne, pregandole di tornare alla vigna. Si continue· rebbe a ballare, poi. l e donne ubbidirono. f atti pochi passi, Vincenza esclamò: - E Maruzza ? S'alzarono delle voci. Nessuna risposta. Solo l'eco. E Vincenza continuò: - E Tanu? Le donne si guardarono in faccia ... Quattrograna sorrise ed esclamò: - Me l'hanno fatta ... Me l'hanno fatta... A quest'ora chissà dove sono... - Ah, sì, sì ... Là vicino allo • zio Pordo • c'è una donna che tiene delle stanze appositamente per i fuggitivi... Di quelle stanze, però, nè Tanu nè Maruzza avevano avuto bisogno. A pochi passi dal palmento c'era il fienile di. Quattrograna... Ma solo Quattrograna sapeva questo... E, del resto, egli stesso andava mormorando: - Usanze di paese... usanze di paese... Poi alzò la voce: e come se nulla avesse saputo cantò:

Cunta Maruzza, cuntami

:~~(1 l

:l}H il .Yv.i

l .-~1

j· ·\~ l

• r

~~ .c ·~

. .. ., .. .

:

l

~1' " ~, ,., J~ ~ ~:1)

·"'· .

r?~'

~ ~....!l~-'fl-· · ·

...

'·""' ,.._

)


ldilerd'~

lYano i ko:!J

,ttrogrant: che di l~

ana si rnr;;~

Si CQn~

UN ATTO DI GIOVANNI FILIPPONI

ìolo l'ti'::

PERSONAGGI

,. A q-s~·.::

c'è Gl:a

AUGUSTO VALERJ, scultore (60 anni) ADELE l\{QRENI , figlia d'Augusto, moglie di (28 anni) MARIO MORENI, banchiere \82 anni)

CARLO GORGINI, nipote di Augusto Valerj (SO anni) IL CONTE ROMUALDO GARDENIA (40 anni) Una Cameriera

uggiur~

ruzza rot.lll

c'era illi!!i· peva qus

o: saputo oi

;ì tardi-

Salottino di conversazione che precede lo studio dello scult01·e At1gusto Valerj. Camune in fondo. Un uscio a sinistra dà ac~~so allo studio dello scultore; un uscio a deltra alle altre sfanu . ..4 sinistra della Comune un pianoforte a mezza coda, davanti a una finestra su Roma. Si vedono re cime degli alberi della villa .~oltcstante. lA sala ~ mobiliata con semplicità e molto gusto. Sul davanti, a destra, divano e poltro11e,· a sinistra una sedia a d01&dolo pressa un tavolo da fumo. Nell'angolo di destra un puff ricoperto da molli cuscini. La parte centrale della stanza t occupata da una colonna che regge la testa tempestosa di Riccardo Wagne1·. Sedie, poltroncine, vis-à-vi8 sparsi per l'amb•ente. Un fascio di violette tn un porlafiori

SCENA PRIMA (Le prime ore del giorno. La Jttanza ~ piena di luce. Lo scultore Valerj ~seduto nella sedia a dondolo. Indossa un pijama a camiciotto, s·tretto alla vita da un lacc-io di 11eta. Ha la faccia stanca, il gesto triste, la parola gravt, lenta. Presso lui, su una poltroncina ba.csa, ~ Mar-io Morenl in abito scuro. Ascolta il suouro, ma ~preso da un pensiero che non rivela. Parla c011 f1'mtcl~zza e con risolutezza. Una grande intimità d' af!ttto traptla da ogni battuta della conversazio11e). MARIO -Non puoi intendermi ... A UGUSTO - Oh, ne sono persuaso.

'l'rent'anni di vita sono più difficili a superare, che non sia il più arduo sistem.a di pensiero. Tu, per eseu:pio .....

MARIO (fa

un cenno come per interromperlo). No, non interrompermi. Ascolta. Tu sei un vincitore. Hai fogjliato tutta la tua vita nel bronzo della tua volontà. Nè ti è bastato. Di ogni ostacolo, di ogn i inciampo hai fatto matèria di fusione, materia buona da buttar nella matrice, percbè andasse a dar consistenza di metallo alla miscela. Hai assorbito nel tuo petto la vita, e i tuoi polmoni, anzichè

A UGUSTO (accompagnandosi coL gesto) -

atmmorbarsene per le correnti venefiche, hanno espresso in un gigantesco gioco di trasformazione, un respiro di energia. Hai acr.ett&to tutte le lotte e tutte le sfide. Orfano e solo, s:ei stato capace di un gran sogno, che ha popolato di bellflzza e di imperio la tua solitudine . H11i accettato la guerra, come un buon campione dii fede e ne esci più puro, più alto, più completo. (Con parerna gravità) Hai amato mia figlia .....

con la .~ua, la mano dello scultore, levata ntl gesto) - Questo solo tu vedi... Ma il dissidio di certe piccole cose, che a nessuno si appalesano, ma l'asprezza dell'attività che ti è estranea, in cui si frange l'energia, e il cuore ti manda l'amaro fra le labbra, ma la. fine della giornata, che va Il naufragare, dopo tanta energia e tanta volontà, come tu dici, Mlle sale della borsa; questa sconfinata aridità iu cui l'a.nima non trova nutrimento, questa tragica alterazione dello spirito, che non era nato al gioco delle cifre e al tumulto delle industrie, non è dunque tristezza? A UGUSTO (ha seguito prima con atttnzione, poi gradatamente con intereue e con ansia il Moreni lentame?lte guardandolo ntJgli occhi) - Che hai, figliolo? mi sembri stanco .....

MARIO (pigliando,


l

'"" 18

SICILIA

MARIO - No, non sono stanco. Ho voluto dirti quello che c'è sotto la mia volontà, sotto la mia energia, sotto la mia attività. Un a grande tristezza. Ma nessnno lo sa ... AUGGSTO - La mia è un 'altra tristezza. Viene da molto lontano e mi sta accanto da trent'anni l Tn lo sai. MARIO - È vAro. Io ti guardo coma un modello e mi sento, dal profondo dell'anima, migliore, quando tn parli. Sempre mi sei apparso un modello di vita. Fin da quando temprasti il mio spirito di fanciullo a tutte le resistenze, in omaggio alla grande Hven· tura che mi lanciava, ignaro di ogni cosa forte e bella, uel mondo l Dianzi , quando mi dicevi di là, nel tuo. studio, d!ll tormento_che ti dàono le linee che compongono le tue imagioi di bellezza, quando mi dicevi della tortura che t'impone la pietra, mi pareva che tutto attorno a te vibrasse di questo sforzo, mi pareva che il tuo vasto fremito si fosse comunicato a tutta la casa e che i tuoi nervi e il tuo .sangue dessero vita febbrile anche alle mnte forme che ci circondavano. Perchè hai rotto quella illusione per esaltare la mia vita? AUGUSTO (con tristezza) - L ' bo interrotta . .. perchè l'avevo creata anche a me stesso ! MARIO- A te stesso? Ma come? Non è, dunque, la tua realtà questa? Non la vivi tutti i giorni e tutte le ore, non ti nutri di essa, non hai creato per essa un popolo di statue, che fanno onore all'arte del nostro paese, non lu\i raggiunto le solitndini della gloria? .... AUGUSTO (dopo qualche cenno di di11iego, con forza)No, DO, no r Taci... Un'altra solitudine ho raggiunto. La solitudine tragica del vecchio tronco, quando la caducità delle foglie lo lascia nudo; l'irrisione suprema di dover dare a tutti, anche a me stesso, l'impronta del bronzo e sentirmi tutto rappreso di argilla, impiastricciato di argilla, fat.to di argilla; la coscienza sicura di aver lav01·ato sulla creta, pnr nella folle speranza di una stabilità mar· morea! MARIO - Non t'intendo ..... AuGUSTO (con Mrriso triste)- Bravo l Non m'intendere. Il mio discorso mirava a questo. Ho raggiunto il mio scopo. Hai visto, di là quel t roocone umidiccio? quello, vedi, è argilla ... come me! MARIO (confortevole e perMwsivu) - Ma il tuo sogno d'arte ..... AUGUSTO ·(quMi con disgusto )- Oh lascia, ti prego, nou farmi dire. ( Pausa. Gli .~en·a una mano nella sua sinistra. Piano, quasi a voce bassa). Il sogno d'arte, quando intorno a me tutto rovina. Il crollo della fede, che avevo nei figli, rivelatisi incapaci alla vita; il disdoro della loro esistenza, fatta di mezzucci e di espedienti; il rossore che mi lascia sul volto il continuo avvilimento del mio nome, tutte le volte che l'eco lontana forza queste mura solitarie, sull'ali della indiscrezione o della malignità.. . . Oh, il sogno d 'arte, sarei o~ n dato " ripi-

gliario in fondo al Tevere •.. se l'affetto per Adele e per te (moto di Mario ) non mi rendesse pavido dinanzi al pensiero della morte ... . . MARIO (commosso) - Papà l AUGUSTO- Ob, non questo soltanto. Ancora la speranza e la fede di poterti restituire il generoso soccorso che hai recato alle mie forze manchevoli ... (moto di Mario) ... che non è soltanto conforto allo spirito ... (s'interrompe). MARIO- Ancora una volta, papà, non dire oltre. Mi fai arrossire. A uGUSTO -Sei stato buono .. .. Debbo anche ringra· ziarti per quello che hai fatto per Carlo .. .. Tant~ più che egli non ha purtroppo alcQn merito, se n~n quello, al tno sgnardo, di essere sommamente amato da me, per la grande parola con che due labbra morenti me lo hanno affidato. MARIO (vivissimo moto)- Ancora una volta. Ti prego ... (si alza). AUGUSTO (sorpreso) - Scusami, non pensavo di cffenderti. MAntO (ce1·cando le parole, dice una cosa diversa da quella che vorrebbe) - No ... non mi offendi. .. . Ma ti ho già detto .. . che mi mortifica qnesto bilancio (dominandosi con forzato brio). Sono forse in liquidazione? AuGUSTO (fa per rispondere, ma porta improvvisa-

mente una mm10 al cuore, contrae-ndo le labbra ). MARIO (premu1·oso)- Che hai? AuGO!-:TO- Nulla .... Un po' d 'aria. MARIO (offre il braccio al suoc~n·o e lo accompagna pres.~o alla

fimstra aperta).

AuGUSTO- No. Mi sento già meglio. È no po' di debolezza, qui (picchiandosi a più riprese il petto) ... a questo stnpido arnese che si ostina ancora . .. (pausa). MARIO (quasi a sè ste.~so)- Non vale la pena. AUGUSTO (in tensamente lo guarda, lentamente) - Che hai, Mario? Hai detto due o tre parole oscure, amare .. .. . MAmo - Nulla. Pensavo che nessuno di noi vale la tua fatica e specialmente il tuo cuore. AuousTo (un po' triste) - Perchè dici cosl? A me basta la tua devozione e l'affetto della nostra Adele ..... M Amo (movimento )- Vuoi rientrare, papà? Ora l'ari" spira un po' forte e può ftt.rti male. Al;GuSTO - Grazie (ridisce1lllono la scena verso il

divano).

SCENA SECONDA

Detti, A DEl..E (entra dalla comune in fresco abbigl-iamento primaverile. Ha in ma11o un bel (Mcio di rose) - Buongiorno alla bella coppia! (Al marito ) Tu qui? · MARIO (indifferente)- Ti meraviglia o ti dispiace ? ADELE (impressionata)- Perchè mi dici cosi?

-: Ili

!l

.:l

• l

l -


19

SICILIA

per .\dù f~ ptl'i.~

COl'\ la Sf'!-

jj ~fDtrti

rte maolbt aoltaoto ~ ire oltn. ì

A uouSTO (ad Adele)- Andiamo, non vedi che scherza. Buongiorno, signora. (La g~'arda) Torni già da ... ADELE- Dall'aver preso i fiori per te, per il tuo lavoro ... anzi vado a collocarli subito al loro posto

(sorride).

!:>CENA QUARTA

Auo usTo- Grazie, !asciameli odorare (a ffonda il volto 11el fascio dl rose che Adele gli offre). Sanno di primavera e di speranza... Grazie ancora. ADELE - Per questo li deporrò ai piedi della cret& umida che ti attende .. . ( rl!ce per l'uscio dello stu-

dio ).

.oche rtzn· arlo .... T~:~ n mer.to. i ' somml~!O' con eh :y

),

çolta. T:...

eusa•o c

osa dirtrt offendi... L •111~510 b'lll.

:iooo ((Il~

la impn"rm rndQ lt I~U-

lo acCIJ~~

ACGUSTO (accompagnato dal nipote, siede guardando ve·rso l'uscio)- Una buona creatura , è vero? MARIO (ripete ) -Si, papà, una buona creatura. ADF.LF: (rientrando)- Ecco, ora l'altare è proato. (Si leva il cappello e i .(J1tanti). Sapete? Risalendo, ho incontrato Carlo. Mi ha accompagnato per un pezzo di strada. Gli ho fatto le mie meraviglie, per vederlo fuori a quel l 'ora. Mi disse che aveva un affare importante. ( Pausa). MARIO (fornisce da t'na scatola il suo portasigarette; . At:au~TO - Meno male. Se ha già qualcosa cbe lo tiri dal letto prima delle dieci, è buon segno. A proposito, vado a lavorare anch'io. MARIO (avvicinandoglisi) - Ed io esco, perché ho fatto già tardi. Am:LF. (s foglia da u n m omento delle carte da musica). A UGUSTO (alla figlia, accettando il braccio del genero)Non sarai gelosa, neh l dell'aiuto che mi dà Mario? ADELE (volgendo la testa con grazia) - Io? Io son tanto lieta di vedervi in una così dolce atmosfera d'affetto.

er

( Mentre Adele .!ceglie una carta, l'adatt.(' sul lfg· gio, ,,i prepara a suonare, Au gusto e Mario e· sco110 dall'uscio dello studio).

la pena. tnmtnlt - C·

AUGUSTO - Come va, poi, Mario, l'affare delle tue azioni alla Banca? ... MA RIO - Mah l C' è un certo pericolo, non grave, ma che mi preoccupa un po', perchè ... (Escono ).

. È OD p:';

' riprtit si oilina u..

parQ!e Cl:'-:'>'

SCENA TERZA ADELE sola, poi per un momento CARLO, poi MARIO ADELE (atende con stanchezza le mani iiulla tastiera, fa un accordo, ma le ritrae s1tbito) - Musica!. .. Dio, che spasimo! ( att(l()Ca subito l' c Arabesque •

di De Bus8Y, come se avesse udito rttmore alle spalle. Sempre sona11do volge la testa ). CARLO (Il a11parso da un momento sulla soglia dell 'uscio di destra; quando la vede rivolgere, le inv ia un bacio sulla punta delle dita) . A DELE (sobbalza; fa un ce1mo negativo co·n la testa, sempre continuando a suonare). CARLO ta mezza vou, protendencloai pe1· farsi udire) Sono di sopva (via). MARIO (m fretta entra, ma si ~rof!erma u n attimo a ~rue

guardare la moglie che l!U01Wj poi con dùinvoltura) - Allora arrivederci. A DELE (si rivolge, ai alza).

D ETTI, la CAMERIERA, poi il CoN'rE GARDENIA CAMERIERA- C'è il conte Gardenia. MARIO- Chi è? ADELE (involontariamente) -È un amico di Carlo ... MARIO (alla cameriera )- Digli che il signor Gorgini non è in ca:~a. CoNTE G ARDENIA (comparendo dalla Comune. È inap-

puntabile. Indossa 1ma giacca grigia su calzoni di flanella bianchi e scarpe bianche. Camicia alla Robe.1pierre; panama sotto il braccio; guontl bianchi. Mazza con grosso pomo) - Domando scusa .. . (a Mario) Permette? ... (tende1uiogli la ma11o co11 perfetto ·i nchino) Conte Romualdo Gardenia . MARIO- Moreni. GARDENIA ( profondo inchino alla signora ). MARIO ( freddo) - Mia moglie ... GARDENIA tcon affettata sorpre11a1 -Oh ... Souo ouora· tissimo di conoscere la più eletta dama del nostro mondo sport ivo, e (volgendosi a Mario) ben for· tunato di avere stretta la mano alla più spiccata personalità del nostro mondo finanziario. MARIO (c . s. ) -La. prego... GARDENIA - Cercavo del Cav. Carlo Gorgini per una comnnicazione del più alto interesse. MARIO (c. s. ) - Il Cav. Gorgini è fuori. Se ècc.sache posso riferire... GARDENIA - Oh ... Ma seoza dubbio ... Non soltanto io, ma tutti i soci del!' Audacissima saranno onorati di questa fortunata circostanza che ci procura l'alto onore di tanto intercessore ... MARIO (c. s.) - La prego, si accomodi. GARD~NIA (con disillvoltura ) -Vede, commendatore .. . MARIO (moto di sorpre.,a). GARDENIA (continuando) - ... alle gare di ieri si ,è no· tata l'assenza del Cav. Gorgini. Questo è un rilievo del massimo interesse tanto più che è stato fatto dai nostri rivali del Robur, i quali hanno pensato che l'allontanamento del nostro Titano del T ennis ... MARIO (si muove sulla sedia ). G ARDENIA (continuando )- .. possa avere, diciamo co~i, il significato di una fuga ... Capisco che quella di ieri è stata una specie di prova generale. La grande gara (entusiasmandosi) il grande cimento sarà oggi... Ora se il Cav. Carlo Gorgini interviene, la vittoria è nostra! Pensi Commendatore ... MARIO - Oh, capisco, capisco la gravità della cosa ... GARDENJA (felice) -Ecco, ecco... I o ho snbito visto che ella aveva la profonda intuizione clelia circostanza .. . Eh ... i grandi banchieri... Ma pensi che il Presidente del Glub, il signor Marchese Del Ca',


SICILIA

20

mi aveva persino autorizzato a insistere presso lll signora Moreni, a cni ora (volgendosi ad Adele) ho l'onore di rh·olgermi soltanto per pregarla di aggiungere una sua parola alla promessa del Comm. M o reni. MARIO ( fermandclo ) - Ma .. scusi. .. Ella non conosceva mia moglie. E come mai si poteva ritenere ... GARDENIA (pronto) - Ab! non me lo chieda ... (pausa) Non me lo chieda... ( Pausa. Gardenia cerca tm soccorso, guarda Adele. ImpappinandoiJi). Per... il grande interesse che la sua eletta sposa... mostra per ... tutto lo Sport. ADELE (intervene11do) - Per conto mio ... MARIO (ironico) - Ah, roon ci pensi, per oggi, vede, è sicurissimo, (/Joltolineando ) è matematicamente accertato che... il Titano del tennis ... non verrà .. .

(moto di Adele). OA RDENIA (vivamente colpito) - Ah! Commendatore! Ella mi colpisce con una formidabile delusione. .Ma come è possibile! Ma ci pensi, ne va dell'onore dell 'Audacissima!! ... È una vera disdetta .•. MARIO (impazientito) - s~. sì, ho capito ... Ella mi ha detto poco fa che io ebbi l'intuizione. Ecco ... dunque l ... Ma non verrà, non potrà venire. GARDENIA (sempre seduto) - Allora .•. non mi resta ..

(quarda Adele). MARIO (finge di {raintende1·e le sue parole e gli .~tende la mano) - Eh! si... sono dolentissimo ... Ella dirà a mio nome che per oggi il.. . Titano h un grave affare, un reumatismo ...

(colpito resta senza parola, s'inchi-11a a Mario, vt~<ol parlare, ma non dice nulla, s'inchina ad Adele, le bacia la mano, s'indugia, ma sotto lo sguardo t1·anquillo e ri,qldo di Mario sl allontana precipitosamente).

GARDE~lA

SCENA QUINTA MARIO e ADELE

MARIO (resta lungamente a gttardare la comune, poi riscuotendosi in fretta ) - Dunque, io vado ... A DELE (fingendo di non essersi accorta dell'atteggiamento del marito) - R ai tanta fretta , Mario ?... MARIO (indifferente ) - Piuttosto ... ADKLE (titubante ) - Dovevo parlarti. MARIO (c. s. ) - Non possiamo rimettere a dopo colazione? ADELE- Come vuoi, ma era ... (.,'interrompe). MARIO (senza preoccupazione ) - Cose... gravi ? ADELE (con intenzione, acce1111ando allo studio del padre) - Si tratta di In i. . . MARIO (imp1·ovvisamente) - Impossibile! Di lui ? Che c'è ? Parla! ADELE ('reticente) - Bisogna evitargli un dispiacere ..... MARIO (incitando )- Sentiamo! A OELE (c. ,, . ) - Tu sai... poco fa, come ti ho detto, tornando dal fioraio ... MARIO (impazientito le piglia le mani, la costringe

a &edergli presso, le pianta gli occhi ·in faccia JInsomma !. ... Fuori, in una volta sola, tutto! ADELE (precipitando ) - Ebbene, Carlo · Gorgini ... . . MARIO (scattando; poi (rena11do subito) - Basta ... . Non è necessario. Sono informato. AoEL& (ansiosa, involontariamente) - Ebbene! ? Sono settanta mila lire ! MARIO (calmissimo) - Ebbene, nulla. Non c 'è di:~pia­ ceri da evitare, perchè tutto si farà sen1.a dispiaceri. ADELE (con un lampo di gioia negli occhi) ·- Dici davvero? MARIO (.~incero) - Ti pare il momento di sche!'Zlire ? Andavo, anzi, in cerca di lui. Ho bisogno di par· largli. ADELP.- Oh! , avevo un peso nel onore. Pensavo a papà... tu mi hai liberato. MARIO - Se avt>ssi saputo che tu sapevi, ti avrei liberato anche ieri. . . (moto di Adele). No, scusa, !asciami finire . Da ieri, vedi, io ho deciso che bisogna lasciar libera da ogni noia e da ogni miseria l 'esistenza di tuo padre; tu comprendi che non è facile. U no sfacelo, scusami il vocabolo duro, nno sfacelo simile a quello dei tuoi fratelli è, dic.iamo cosi, nn po' raro. Uno sperpera al gioco quel che guadagna, l'altro non sa guadagnare per vivere, ed è in miseria ... .. ADELE (si copre il volto con le mani). MAnro- Mi dispillce di t,nrbarti; capisci che io ne parlo per sfogare soltanto, percbè quanto ad aiuti, eccomi qua. Per conto mio, tutta la mia sostanza è sua, se occone, per riaparmiargli un solo dolore, una sola lacrima. Ma ho deciso di far filar dritto gli altri, per evitare che 68Si credano di avere il mio portafogli a disposi1ione. ADELE (lo guarda ,,orpresa). MARIO (continuando ) - Non ti meravigliare. Bisogna persuadersi che non c'è più posto nel mondo, per quelli che non vogliono, non sanno affrontare la vita; già non ce · n'è mai stato; ma le crisi che attraversiamo da qualche anno ce ne hanno ribadito il principio ne! cervello. (Fingendo di non accorgersi dello sguardo insistente di Adele) Bisogna, mia cara, come una volta, fare i grafici dell'alimentazione e scacciare le bocche inutili. Son molte, sai, troppe..... Bisogna liberarci da tutte queste scorie parassitarie, da tutta questa argilla che c'impiastriccia le mani, come dice tuo '))adre, con immagine molto efficace. ADELE (sorpresa e un po' preoccupata ) - Ma, scus&, perchè mi dici questo? MARTO (semplice) - Ob, nulla. Così. Per sfogarA con qualcuno. Tanto, oramai i tuoi fratelli non gli daranno più amarezze, povero vecchio .... . A DELE (si asciuga le lacrime). MARIO - Lo so, è triste. Ma come si fa? La vita mi ha insegnato questo : una forza non deve essere schiacciata dalla miseria degli altri. Deve schiacciare, se occorre. Sono vani, inutili, tutti i tentativi

r:'

l


SICILIA

· (!l<cia -

tutto! r~ini... ..

- Ba;~ta ....

t

c'e di;?~

1 dispi&l~n

'<'hiì- 01

i ~chen.arr

togno di~·

temerari. Un uomo, in questa situazione, non può imporsi di salvare tutti. E poi a che servono tutti? P osso salvare un solo, e non ho il diritto di scelta: quell' uno è tuo padre ( pau3a). Il resto ... cada r d'altra parte... ADELE (carezzevole) - Sei tanto buono l ~fARro (sorpreso) - Io?! Ma ti inganni, a me costa poco l" bontà. C'è della gente caduta, sai, in fondo all'abisso, che ha sentito strisciarsi sulla faccia il freddo viscidume del serpente, che ha sentito, che ba visto, coi propri occhi, l'orrore della per· dizione, la infamia ... (si ferma ). ADELE (ha seguito con ansia trema11te lo scoppio del

marito, lo guarda implorante, vuole parlnre e non può).

, ti am:

. Xo. !'.:i o deè. • da ~ =

1mpren: 1 oca bolo Lfratelli ~ :

pera a: g_)

tada.!!nart

;i che iH

MARIO-Perchè mi guardi così? ... Dico male? C'e della gente, ecéo, come te l' ho descritta, che conosce ancora il sollievo della bontà e il fascino della volontà. Io ... Ma insomma, adesso è , tardi davvt~ro e me ne vado ... arrivederci ( per uscire). ADELE- Allora... MA mo - Che cosa? Carlo? V a ben issi mo. N on ci pensare; se non l'incontrassi, lo vedrò a colazione. Arrivederci. ADELK- Arrivederci, Mario. Credo che l'incontrerai. MaRIO (con intenzione ) - Credi? ( pausa, poi rapido) Meglio cosi (esce).

aoro ad a:-·

SCENA SESTA

mia S!J!\I!l i uo solo ·· 0 di far è:! i cl'f<ln''

ADELE sola, poi CARLO

te.

iare. Bi:~.~

!l moorlo. r affrontart 1 ~ le crisi .1

)3000 ribl~

di uon (!{t}

iele BiS'~..­

·i deu·~)~! . Son o:·;.) tu tte q~~ 1 l argillJ :r uo padrt ~

(Si t1'(ufigura, lent<,mente si alza, con un indicibile spasimo piantato 11ul ·volto contratto) - Dio l Che cosa ha volnto dire? ... ( 11i dirige rapidamente verso

L'uscio di destra; Sulla soglia s'·imbatte in Carlo, che giunge, pallidissimo, gli occhi rossi, lelabbra se·rrate). ADEL~ (con an.~ia) - Correvo da te. CARLO (cupo)-L'ho visto uscire. Ebbene? ADELE (con la gio·i a negli occhi)- Gli ho parlato su-

bito, prima che uscisse. CARLO (con uno scatto, al coLmo dell'ansia) - Ebbene? AoKLE- Mi ha detto che si accomoda tutto, che sa· peva di già... CARLO (c. s. ) - Così? Proprio così? .. . Ma come? Come s'accomoda? AnELE - Io non so... CARLO (di3perandosi)- Ah! non sai, tu non sai... ADELE -Carlo, Carlo mio (gli piglia una mano, lo

costringe a sedere, gli ravvia i capelli 11ulla fronte).

·.

r ,ro~ ttelli pe~ •

io..--·

Mi ami sempre? CARLO (dist-ratto, nervoso) - Sì, sempre ... ma dimmi: tuo marito ... non ha precisato. . AoELE -Ti dico di no. Ma ti vedrà a colazione. CARLO (c . s. ) - Adele, io sento che sono nn uomo perduto, e non voglio. Sono un rottame. Tutta la mia vita è passata nel travolgimento dei marosi e questa cosa informe, che è la mia anima, nonostante tutto

quello che vi si è attaccato e sviluppato, è rimasta un rottame. Ma t'amo, t 'amo follemente ... ADELE (convulsa)- Taci! CARLO (c. s.) - No, !asciami dire. l o sono di quelli , che, attaccati a una grande passione, vincono. Io vincerò. Ma mi si deva ancora aiutare; questa volta sola, l 'ultima. In nome del mio grande sogno di dominio, in nome di tutto quello ch11 ho sofferto ( pausa) ... Ieri sera, sai, ho giocato ancora. Nnlla . Disdetta assoluta. Se sapessi come son tornato a casa ... AD EL~~ - Taci, taci per pietà. P eJlSa che io tremavo nel dubbio che Mario non mi dicesse che la cifra era troppo forte. che non poteva ... Ma, capisci, gliel'ho presentato come un dolore da risparmiare al papà. CARLO - Grazie! (le bacia una mano). ADELE - Senti . Ora bisogna che tu faccia in modo che Mario .... . non veda .... . il documento. CARLO (con le mani fra i capelli) - Lo so ... lo so! ADELE - Non disperarti, amore, sarà. come l'altra volta; anche l'altra volta ... non vide e non seppe. CARLO (è assorto ). ADELE - A proposito, un'inezia. :È venuto Gardenia ... Ti volevano 11.ll' Attdacissima.. . se n 'è andato, un po' male anche ..... Mi senti? CAn Lo ( i?ldilferente) - Già. Ma è impossibile .... AnELE (insinuan te) - Pure sarebbe una gran soddisfazione poter battere i protetti di quella stupida civetta della contessa Argon i... Se oggi si accomodasse tutto, potremmo anche andare. CARLO - Ti prego, basta. Non dir più . Io penso a tutt' altro ora. A DELJl: (timoro.~a) - A che pensi, Carlo? CARLO (la gttarda lungamente, con passione). ADELF. - Carlo! Che pensi ~ CARLO - A portarti via l... (la bacia). ADELE (11vincolando.~i) - Carlo! ... impazzisci ... Vuoi spezzare definitivamente la mia vita, vuoi travoigermi nel gorgo oscuro ... CARLO (con u na smorfia traoica)- Hai paura, ... eh! ... ADELE ( p1·onta, sincera) - Sempre ebbi paura ... fin dal primo giorno, fin da quando mi accorsi delle tue audacie e delle tue follie ... Ti ho dato tutto. CaRLO (disperandosi) - Si, si, hai ragione l Come è amaro, nell'ora in cui le acque montano alla gola, il calcio brutale del compag no di naufragio (fissa con amaro disgusto il suolo, come nell'orrore di 1ma visione) che si svincola e ti scaglia s olo nella perdizione. ADELE (interrompendo) - Carlo, Carlo mio : io non so più che dirti. Ti bo amato, t-i amo; ho fatto per te tutto quello che ho potuto ... (lo accarezza) . Non vorrai rimproverarmi di non averti seguito nei tuoi rischi d 'ogni genere e di non aver voluto fuggire con te. C,\RLO (sempre disgu.~tato) - Lascia... lascia ... Il bi' lancio anche... No, è atroce ... ADELE (allontanandosi) -Viene qualcu no.

--~: .

. ••~ ... .... '" 1>-:JY,<,. ' , ' t•

21

r'\-: -'· l · •\,\f...:•

··~ · 1' ,r ·' ... . ...,:,


SICI LIA

22 SCENA SETTIMA D I':TTI, MARIO e poi per un momento VALERJ

M ARIO (entrando con semplicità butta il cappello sur u na sedia) - Ciao Carlo, ciao Adele. (strette di mano). CARLO (premuroso) - Buongiorno, Mario. ADELE - È arrivato da un momento ..... MARIO (sorpreso) - Chi? A DELE - L ui, Carlo ..... MARIO- Ah!. ... Già. Inftttti non l' ho trovato nè allo 8port nè da Ma rani, nè al Pave8e (guarda Carlo, .~arridendo) . Eh l già, nei ritrovi dello chic che sono i tuoi ritrovi (gli si avvicina ridendo sem· pre). Eh! Eh ! siamo chic ..... Oh anch' io, sai, 10olto chic? Non è vero?.... T itano del Tennis f CARLO (un po' scombussolato) - Ti prt'go! MARIO -Oh ! già, a proposito (ad Adele). Sarflbbe l 'ora che tu invitassi papà alla solita p~tsseggiatin~t in giardino, cosi , intanto noi due liquidiamo un aflaretto in pochi minuti e siamo a voi. CARLO (guarda con o:1tentata calm a). ADELK (incerta) - Si... allora vado .. . permettete (esce dall'u8cio di sinistra). MARIO (a Carlo )- Perchè non siedi ? CARLO (siede). MARIO - Vuoi uod sigaretta? CARLO - No, grazie, bo fumato troppo ..... ADELE (rientra sorreggendo lo scultore al suo braccio). AUGUSTO VALERJ - Oh, eccolo, il n ot~t ro galantuomo. Come va? Sempre elegante !. ... CARLO (prtmuroi!O) - Caro zio, come state? AuGUSTO (faceto)-- Abbastanza male !. ... lA Mario). Vedo che avete ceduto il vostro posto, signor genero ! (accenna al braccio della figlia ). :MARJO - Eh l di tanto io tanto bisogna fa re qualco· sa ... per evitare la maldicenza ! T uTTI (sorridono). A uGUSTO- Bravo!. .. . lo son sicuro che ui sarà aucbe per questo un po' di maldicenza ... nel mondo! (Ai due u omini). E voi restate? MARIO - S i, un momento solo. A UGUSTO (incamminandosi) - Beniss imo. Allora a fra mezz'ora. E voi, signor nipute, fatevi vedere qualche volta a colazione. CA Rt.o - Spero oggi, zio .... . (AcousTO e ADELE escono lentamente dalla comu•1e 1. SCENA OTTAVA MARIO e CARLO :MARIO ((tCCOmpagna di 8Ulla soglia la CO]J]Iia che si allontana, la 8egue con lo 8guardo, poi richiude l'uscio, chiude l'altro u scio di destra e si rivolge). CARI, O (lo guarda tlubbio.~o). MARIO (scende lentamente la scena e va a seder s( di fronte a lu,i) - Che cosa ti occorre ?

CARI.O (con la voce atrozzata) - So che ... lo sai . . ··· MARIO_ Ah 1.. sai ..... 'Benissimo. Dunque settantamila franchi ... •penla J. È una cambiale? CARLO (senea voce) - Sì. MARIO - Che bisogna pagare domani. CARLO (SCOflgiurando disperatamente)- Oppure è la rovina..... MARIO (interrompendo) - No, no, ti prego. Ci verremmo dopo. Ora io ti domando soltanto come si chiama il tuo agire .... . CARLO - Mario .. . ti prt'go ... Adele. .. MARIO - Lasl)ia stare Adele. Guarda nella tua coscienza e guardami . CARLO ( fraintende la frase, con uno scatto declama· torio) - Oh! ma io posso guardarti a fronte alt. . . . MARIO (reprimendosi) - P iano! piano. Calmati. Non correre. Io ti domando se è lecito buttare settantamila lire per la fatuità di darti le arie di uomo dpL grande sogno, come ti designa l'ironia di tut~ Roma, se è lecito dilapidare il denaro ... aocbe se fosse tuo... · CARLO - Scusami. Tn guardi la vita con un. altro occhio. (pausa) MARIO ( in contenuto attfggiamento di calma e di at· te11zione ascolta). CARLO (continuando) - Tu, vedi, ài trovato nel nostro mondo l'ambiente adatto a svilopparvi la tua attività. Tutte le esigenze e le contiogense pratiche della vita ti trovano già pronto ad accoglierle, anzi si ritrovano con le esigenze e le contingenze del tuo spirito e si fondono nell' intelligenza e nella volontà.. Ma, credimi, noo tutti siamo così. Non tutti ci contentiamo di accAttare quello che è. Altri pensa a quello che dovrebbe essere. MARIO (calmo, continuando) - Tu ... sei fra questi. CARLO (colorendo un poco ) - Si, proprio. Purtroppo, è doloroso anche per me -oh, non credere che io non lo sappia - è doloroso anche per me : Io sono fra questi. lo voglio sviluppare la mia atti · vità in un campo che sappia intendere l 'onore di accoglierla, nè voglio perdere nn atomo del mio spirito nell'immiserimento dell'ambiente di tutti gli altri. Io non posso piegarmi al miserevole servaggio che si chiama la libertà altrui, nè posso rinohiudermi nella nicchia umida e mnffita del rispetto a ogni verme che mi rassomiglia perchè ha due braccia e due gambe. Io adoro l'individuo ..• MARIO (sorride con sarcasmo fe roce) -Guarda ... guarda!. .. Cb i poteva mai supporre.•. CARLO (pronto, interrompendosi) - No, scusami, tu non bai raggiunto il mio livello, per quant.o .. . MARIO (con voce sorda) - ...per quanto mi Mia abbassato parecchie volte per sollevarti! È vero. Ma tu sei di quelli che declamano una qualsiasi idea, per nascoudere l ' ebre~za dionisiaca da cni sono unicamente pervasi. Tu sei di quelli - qua non c'è il mondo e non c'è la gente l Qua sia1.0o noi due soli - tu sei di quelli che vogliono godersi

,


23

SICILIA

... lo sai..... ,oe S<tiit:t· ale?

rgo. Ci Il'· anlo ~m!,

IliO d«:~:

L

fronte IÌ'.I.

Ca! maL. S. >utta~ ·n:

, arie di:o

ironiab

ITO ••• l~ ·

con u •'

:alma

1"

rate M. ::.r ,rvi !a~~ L

~enze f"'" d ae«tc~:r· le ccot.ti<'ligeoza è~'"'

IU~ Cl);!. s~ l<' cha è.!;

,; Ira q:;;

io. p~r~l creJe~ ~

l per me.

e la illÌ' a> He l'ot('l!

tolllv dtl ' ieute di t! aioererultf ni, oè re'

' iJ10lÒ'l '

~iglia re· l' injifil•

iuarda.. ·~

la vita a spese altrui, e pretendono di saper passare su tutte le rovine e sono femminette da trivio, a cui quando togli l 'orpello del lusso, non resta che la miseria della prostituzione! Ab, tn credevi che il tuo grande sogno fosse l 'etichetta da farti varcare tranquillamente l 'onore degli altri, il denaro degli altri, il cuore degli altri... e in ultimo, anche il Codice penale l Ab no, mio caro. 0' è un sogno fatto di volontà., di intelligenza, di sacrifizio, di f~me che ti affronta, e schiaccia e polverizza il tuo instancabile arremb<~ ggio di frau· dolento !.~. ÙARI...O - Sei troppo atroce ! MARIO- Sono un individuo, io l E non intendo me· nomare la mia compattezza organica per pagare i giuochi e le femine di quelli che lottano per il grande sogno, coi fogli da mille degli altri ..... CARLO (pregando)- Mario, Mario, tu mi fai paura, diventi eelvaggio! M ARIO- Sicuro. Perchè sono il custode di qualche cosa, io. Cnstodisco il diritto della mia esistenza e di quella di chi ba saputo conquistarsela con i nervi, con i muscoli, col sangue, con tutta la dedizione del proprio essere. CARLO (con uno scatto) - Ma anch'io sono il custode di qualche cosa, di nna nobile cosa. Me stesso. Io posso apprezzarmi, perchè mi sono misurato. MARIO (pronto ) - Tu? .... Dove l? CARLO- Dove? Ma 8Ìf\ pure al tavolo da giuoco ..... Vorrei vederli i tuoi nervi e la tua energia e la tua attività in una notte di tappflto verde, o poniamo nell'anticamera di una donna morta, fra un uomo che può toglierti la vita e mi altro che ti strozza per un pogno di monete d'oro ... vorrei v ed erti alla prova..... Lasciamo stare. Io posso avere esagerato, posso avere flpinto, anche di là dalle mie forze la mia stessa vita, ma rispetto a quello che io mi proponevo di fare, non bo speso che pochi centesimi, una miseria ..... Son d'altri, lo so; debbo restituirli , è vero ..... ; ma nel mo· mento in cui annego, se non mi si porge una tavola di salvezza, si commette un delitto, un vero delitto. Tu non lo commetterai, Mario. So che tu non lo von•ai commettere... parla ! .. d nnque? M A RJO (lento semplice deci.~lll - Io ti faccio arrestare. CA nLo (sobbalzando, ma ricompone1~dosi subito) Come dici? .... Tu vaneggi. M A ruo (con calma tragica) - Non sono mai stato così equilibrato e tanto sicuro di me. CARLO (perdendo la sua lineal -Ma come? .... e perchè? ... . MARIO (investendolo)- Me lo domandi ... miserabile! (Si alza). Tu hai falsificato la mia firma, l 'bai data in mano al più sporco usuraio della città; tu vuoi rubarmi ..... CARLO (indietreggia atterrito). MARIO (lo ti~ne per gli svolti dell'abito)- Tu vuoi truflarmi ancora settantamila lire; tu bai falsificato

la casa, hai calpestato l'onore di un gentiluomo ...

(pausa. I due uomini si guardano per un momento entrambi atterriti ... ) di un gentiluomo come me, tu, capisci, vuoi andare fino ia fondo alla mia cassa, fl:l.cendoti forte dell'affetto che mi lega a mio suocero e m'impedisce d i spaccar ti la testa con un colpo di pistola ..... Miserabile! (Lo butta

sul divano ). CARW ( pot·ta le mani alla gola, ~ senza fiato).

MARIO -

Ecco come e perchè ti faccio arrestare.

• ( pausa) (Risale la scena, va all'uscio, .~ogguarda) . D 'altra parte, in sostanza, io non modifico il tno destino. Tu bai creduto di riparare la truffa perpetrata contro la Ditta Carpetti, con un'altra truffa a me. Io, in base alla seconda... operazio•u ti mando dove ti avrebbe mandato la prima. È molto semplice. CARLO (si ricompone. Ha un lampo di salvezza) Ma tn ... Che diritto hai? MARIO (scattando) - Per Dio! Il diritto di chi paga, il diritto di chi, come tu mi hai insegnato, sa farsi la via libera nella vita e non vuole nè impedimenti nè fango sul suo cammino! Tn non bai saputo fartela, io sì. Perchè ti è venuto in mente di porti sul mio cammino? Sei stato un ostacolo ... debole! Tu sei il gladiatore abbattuto, io sono il gladiatore forte e diritto e ti spazzo con una pedata!. .. Basta? CARLO (di.~pemto, smaniando)- Ma tu puoi decidere della mia vita, puoi trascinarmi sul terreno, puoi trapassarmi il cuore con un colpo di <!pada ...... MARIO ('interrompendolo, con calma for zata) - No, no, no... Come sei declamatorio e v noto e.. . e coreografico anche in quest'ora definitiva per te. No. Io non amo il gesto, che può !asciarti ancora capace di fare il male o, comunque, circondarti di un 'aureola di martirio ..... Tu non mi bai sfidato a queste armi. Tn vuoi rovinare parecchie esistenze, compresa la mia l Io bo accettato tacitamente la gara. Vinco e schiaccio la tua. La tua abilità al tranello e al raggiro, con le parole e col denaro, col pocker e con le nrmi, come vedi, non ti vale. È un campo in cui il vincitore Aaresti to. Ah, lo so. Ma al giuoco che hai tentato il vincitore sono io. E non ho bisogno di altre gare. (Oonte?lendosi ) Ti basta questo? CARLO (rauco, fuor di s~ ) - Non basta ... per il t l'an l'Ilio che mi hai teso! M ARlO (trade11dosi con rapidi sguardi dattorno e la voce rotta) - Ah! non basta? Allora c'è dell'altro. C' e che quando si piglia la ..... la femmina di un altro, non le si spillano q uattrini, non si m11ngia il p11.ne del marito, non si fanno componimenti avvilenti con l'amante.. . .. CARLO (trasfigurato) - Per pietà! MARIO (violento) -Zitto!.. (pausa ). C'è, che quando s'insozza il nome onorato di una famiglia che è un po' tua, non si ruba anche... capisci l C'è, che non si viene a inginocchiarsi ai piedi di nn


24

SICILIA

nomo di coi si gode la donna e non si fa della propria amante la mPzzana e la complice delle proprie truffe l.... (Pausa). Ti basta, adesso ? CARLO (disfc,tto, cade su una poltrona). !I ARIO (ricomp011endosi va all'1ucio1 sogguarda, tor?la) - Ora non è tempo di parole, nè di pianti. Ttto zio sarà qui a momenti. Bisogna sbrigarsi (pausa). Egli deve vivere e morire per la soa arte.. . \amaro) non per il calcio brutale di nn pirata della vita ... come te ! 0Am.-o (si alza come un autom(l). MA RIO- Oh, bravo ..... Tu parti in tanto, supponiamo, per Milano. CA Rt.O (mQVimento). MARIO- •..•. ~e'intecde, diremo così a papà. Ti ci mando io per· farti lavorare. Di là partirai per un lungo viaggio, rlove ... vorrai. Su in camera hai la valigia pronta. Abbasso ti aspetta una carrozza chiusa ... e vigilata.. . .. ( Pausa) Puoi anche salubne papà, che è in giardino •.. anzi (va alla finestra, chiama) Adele ! Adele!.. ti mando un momento Carlo. Vieni su, tn ..... CARLO (disperato) - Mario l Mario! MARIO (interrompendo/o, fermissimo, scandendo le pm·oleJ - Non abbiamo bisogno di dirci altro. E ... sopra tutto non tradirti con tuo zio. Gli daresti un inutile colpo. Pensaci ! (Si ,,ente bu.qsare alla comune ancora chiusa). 1\f ARIO (1·apido a mezza voce) - Esci ! CARLO (l;a·rcollando si allontalla dall' uscio di destt·a) . SCENA NONA

A DR LI': (e 11trando, precipita le parole)

Perchè mi

hai fatto salire ? MARlO (agitato 1 - Piano; non c'è tempo da perdere in domande e risposte. Piuttosto ascolta. Carlo fra un'ora sarà... in carcere. ADELE (scattando)- Dio!? ... perchè? MARIO- Piano. Ti ho già prPgato di non farmi perdere tempo. Il perchè lo sai (con forza). Ciò che non sai è per·cbè sia ancor vivo. A OELE (con terrore) - Mario! MARIO (impazientito ) - Ti prego r... È vivo percbè io, capisci, io non ho voluto uccidere con lui il padre di una creatura ... (piano, quasi all'orecchio) come te! A IJELE (rabbrividisce, comincia a tremm·e, lfiede). M AR I O !1·icomponenrlosi) - Bu, su ... niente paura (te1'· ?"ibile) Bisognava tremare prima di insozzarsi di tntte le .~ue lordur·e l. ..

INOTl

A oELF. (con spasimo) - Pietà l MAruo - Si, pietà ... per tuo padre. Ecco. Ascoltami: Noi siamo i snoi dne fìglh1oli innamorati e felici, come venti giorni fa. lpausa1 Egli ignorerà sempre tutto! lpaw;a) Quanto a te ... (Adele piange) procurerai di assistere e vigilare la vecchiezza di quel povero essere, che avete tentato, con tutti i mezzi, di uccidere lpatt,sa). Per me... sono un est.raueo. Ma ricordati ... ADELE (scop pia in aperto pianto ). M A RIO - N o, no, no!... M ia cara, ora bisogna tener su la fronte e guardare, nel centro del volto, questa maschera deformata e deturpata che avete imposta alla vita, ora biso~oa espiare sacrificandosi alla tranquillità di quel vecchio ... A DEI,F. 1setlza fi.a.!o' - Si. .. .M Amo - Non ti chiedo poi troppo ... Ab! Ec~o tuo padre. SCENA ULTIMA DF.TTI J

A UGUSTO

1~ssio Di l èiMII'IJm :1)'

f3ittm:u

I:'('Jét:nl lE\ !li .i. IIm•'

\tt. (){[ 111~

x:-:! .li "''"l ~l.?

um t

.t,71 d'na

t ;,:c Jtazt•·

: !Ji ~('1 Jt

t>:<Y.I bmm. ~.:Dt. i2CIJI

··: i.! bt'UlH' >P CD f;.ll•1 i t ~JI ~Ufl, r~t dle Il

: :J[~Iale r 4 "':'J. •:r-:n ~a .::.:._ ,.:IJ:(· ~t~' ~' -: ~· :n. t •."W<J. 1

I

• > : lr.JFr.C

t! .I!!J.O J

Aoors-ro (entmndo) - Oh l Ob l confidenze coningali ... MA RIO (mufandogli i11contro, ponendo.• i tra lu:i e la figlia i - Sicuro! c'è qualche cosa che il papà non può subito saper·e. (Cambiando tono). Ma, scusami, sei venuto su, solo? AUGUSTO - Già, wi sento meglio . .. Carlo dianzi (movimento) mi ha fatto nn bel saluto, partendo, che mi è parso di buon augurio, mi ha detto: c Finalmente spero di cominciare ad esservi utile. È un po' tardi, lo so, vnol dire che accresceremo l'utilità. :o Mi ha fatto una buona impressione... A proposito, lo mandi a lavorare? MARI0 (sempre curm1dosi di evitare che Augusto veda Adele) - Senza dubbio . .. vedrai cb" apprenderà!. .. Adele, ma vedi nn po' se la nostra colazione si raffredda ... A o~:LE ( infingendo~Ji, nella voce e nel ge.•to, premurosa di allontana1·8i ) - Sì, sl... a momenti è il tocco. (Si alza per uscire). A uGUSTO- Un momento, figliuola ... venite qna. Abbracciate quest'uomo (indica .Mario). Aoro:LR fnello sfcn·zo tlella finzione esita). MA RIO (l' it1comggia con un gesto). Am:LF. (va lentamente nelle sue braccia. Fingono di baciarsi l . LA CAMF.RIERA (entrando)-La colazione è pronta (esce). AuGUf:TO- Benissimo. Siamo pronti anche noi. (Si pone fra Adele e Mario, abbraccianduli alla vita, e si avviano verso l'u scio d i de.,tra). Come Mno felice in mezzo alla vostra felicità. l

r.r~! ..:.it".ifl

. ·JQ\l ::r

:y

an

t

:.; t

• - ~ n<>; :~·-J

)i l ,:-· -.;a è" ·-~

r4 .... :J; .! :t

r.

~:!i .;y:'~'

~. r:t -<h:~

..-: :-J~- ..

:·- :\ -·.

_·':.e· U. ..: . ;•:r:

.!... ~~.:.. (,.

==-~

' 'l.l!..'l'eo, ~ -s:~ c 't -~è. f. : ~:

: .~~·­

<·~-... ~.' ·:,.....

~-1

::'-. n. ''-':<,

. :.l!

... t:, .,

......... ~ ~ ~

SIPARIO (lentameote l

--

... ·~~., .... \..

"'


l

4 l

NOTE E NOTIZIE DI LETTERE ED ARTI

). AsNh.~:: arati e i<l:~

2:110ttrA ~

id·le pialtt' >etchiW1. lo, COD tut 1e... soto ::

h.~, ~~· :l'.r

del \o:l~.;, l cbe nrJ:· aacrit•:u;•

1

:\ b~ fl':

~nze ro::·r-

~i tra i"'

che il rsi1•

> • Ma, ;r;c

11 rlo ciìlt~~

O, p3r'fOii

a detto: •f>

1rvi uri!t. ~

:re~r!alO·;

!Bsìone... ! ~

li Au!;ul•

1 atpreoirr~

ra rolaz:o::-.

Alessio Di Giovanni al "Convegno, Ritrovo veramente incantevole e signorile questo nuovo circolo palermitano che ha la sua sede nel Palazzo del Supercinema Excelsior e del quale è anima il nostro amico dottor S. Marraffa Abate. Nelle ore suggestive del pomeriggio e della sera, vi si raccoglie di solito una folla varia ed elegante, che o sorbisce una tazza di fragrante Moka, o ascolta le note meste o allegre d'una bene af!iatata orchestrina, o balla e passa delle ore deliziose in lieti conversari. È una vera jéerie in certi momenti, quando le bianche sale sono illuminate dal chiarore fantastico delle lampadine elettriche, la cui viva luce è attenuata e colorata in mille modi da bizzarri paralumi. Dopo un gaio periodo di mondanità, il CotlVPf!tW offre ora ai suoi habituél's tutto un magnifico programma intellettuale, che venne inaugurato il lunedì 7 marzo con una magistrale recitazione di versi fatta da Al ~ssio Di Giovanni. Ormai tutti: sanno, non solo quale poeta, ma quale efficacissimo dicitore sia il Di Giovanni, e come ogni sua lettura e ogni sua recitazione siano una vera gioia dello spi_rito per ch1 ha la fortuna di ascoltarlo. E sottintesa, quindi, la profonda impressione che egli lasciò sull'animo degli ascoltanti, con la potenza della sua alta ed umana poesia e con il commosso impeto e con la spontanea naturalezza della sua personale dizione. Il Di Giovanni disse tre poemetti : Nni la mè casa di campagna, l .,a morti di Patri Luca (episodio di La seg{f:a eu li vrazza) e La predtm di l'onwrusanza, che siamo lieti di offrire ai nostri lettori in questo stesso fascicolo della nostra rivista. In essi il Di Giovanni rivela tutta la spiccata caratteristica della sua arte e come egli sia veramente (citiamo le parole di luigi Natoli, un giudice assai competente in ma· teria) "una figura originale nel movimento poetico dialettale, e quello che intende più profondamente il carattere e lo spirito del dialetto, e che sa piegarlo a esprimere tutto con mirabile precisione e proprietà". Per convincersi di ciò bastt>rebbe ascoltare, dalla viva voce del Poeta, La morti di patri Luca, tragica ed emo:z.ionante pagina, tutta a chiaroscuri, con qua e là, dei guizzi subitanei di luce corrusca, che illuminano abissi d'anime e di coscienze e dànno la sensazione d'una poesia veramente indigena e nuova. Poesia che, detta dallo stesso Poeta, acquista come un fascino e una possanza espressiva indimenticabile. M.

gt.<IO,

renite q~~

rio ·

i/11)·

. Ftnel •

. l

1\•

IL PALAZZO

G~NIALB

• Nessun palatzo a Roma è cosi ben disposto: Attigua alla coppella c'è una cantina. • G. VON JAGOW

.lago è ritornt1to al mondo, ma questa volta gli è {andala male. Perciò, pe11tito, appiccato ha 1tn w al nome suo. • Altre cose di un certo garbo trovansi fra la • Campagna omana • e in • Un a voi ta • . Voglio, fra questi, citare il seguente epigramma sul • Ratto delle Sabine • come... ·contributo alle nuove ricerche storiche sulle origini di Roma ... 1

Ft~ tm giorno ben lieto, quello in cui le signore sabine,

Dagli ·uomitd di Roma furon rapi/e, per far l'afiiOre. E v'ero anch'io; mi presi in fretta e {tlrla una ma{schietla E ce ne andammo poi, lieti e contenti, all'HOtel Qui· {rinale.

Un autentico marsiglieea 11.ndrebbe fiero della paternità di tale boutade; e, nel libro, di esse se ne trovan parecchie. Ma si trovano troppi lagni e troppi piagnistei per il perduto vino e le perdute femine. E, come dissi, la storia diveAta lunga, e le r.ose lunghe ha.nno, o danno la barba. Provare per credere. Trascrivo qui due epigrammi, scelti a caso nel mucchio: DIM ~NTICATO

Ne.çsu.~1o sente la mia mancanza,

di tutti i miei amici ' (romani, Perfino la mia bella si consola con altr-i. 'l'uiti da. ltmgo tempo mi hanno, come un morto, di(menticato, SoUanto gli osti mi desiderano arde1,temente! NOSTAL(ll4

I LIBRI

Il rnol!lfD:; •

ctCI·

a.

P:'

Certo, un tal quRle umorismo irsuto e ·puntuto, non manca. Hans Barth è uomo d'ingegno innegabile e la sua • Osteria • sta a dimostrarlo agli increduli. Ma, in questi epigrammi il tema è monocorde e Barth non può non ripetersi con frequenza. Le cose più carine sono nella parte intestata • Palazzo Caffarelli • nella quale l'A. fa lo sfottetto a uomini e cose tedeschi, dell'ante-guerra. Evidentemente, nessuno, come i tedeschi, conosce i. .. garmanici. Eccovi qualche esempio istruttivo:

Anacreontica a ... "Li Castelli, Einstein fa scuola anche fra i poeti. Quando poi i poeti sono ... un tedesco, e del calibro di Hans Bartb , la relatività divenh pii'l relativa del relativo preso In sè, e può accadere che Roma antica e nuova venga amuta cantata e rimpianta solo ..... per il vino • de li Castelli• e per gli amplessi- piil o meno taesametrati- delle sue Veneri da nolo. Talc bè ci tocca, oggi, leggere un libro di epigrammi <'l di cui il leil-motif (ripetuto fino alla... corbellatura\ è proprio il • di::~perato doloro d'un barbaro che, esiliato per e sigenze belliche a Lugano, va ripensando alla Roma in cui era vissuto per trent'anni, alle •fojette • che vi aveva vuotato, alle modelle che vi aveva abhracciato; e di ciò leva alti strilli in epigrammi che spesso san di vino. (l) Hans Barth • • Epigrammi romani di un barbaro • • franco Campit~ !li

Editore. Foligno. l. 8,~0.

Ho un falle desiderio del cielo e del sole di Roma Dei baci e del vi"o di Roma e delle pulci romane. Ecco, a parte le pulci, che, romane o no, lasciamo ben volentieri ad Hans Barth, per il resto prett.riamo ancora, a tal genere di poeaia, gli stornelli • der Sor Capanna• . Dsvy Osbr/e/11 TEODORO A UBANBL - La melagrat~a aperta- (lntrodu· zione di Alessio Di Giovanni- Traduzione e note di Mario Grasso, Catania) - Studio Editoriale .M oderno. Tra i poeti provenza li moderni Teodoro Aabanel è quello che·possiede una vasta visione mistica della vita non distaccata però da un sensualismo che non si esaurisce in sè stesso ma si slarga in una bramosa e appassionata contemplazione e spiegazione dei molti problemi che alla· s'!i nano la fantasia. · Ciò non pertanto T. Aubanel n·o n è, come da taluni critici è stato affermato, semplicemente il cantore del· l'amore. Il suo spirito che ha biso~no di abbracciare tutto per tutto conoscere, educato com è a vedere ovunque purezza e bontà, non devia mai , anzi si tiene in quella


26

SICILIA

serena atmosfera da dove con vero godimento questa bontà e purezza è possibile ammirare. Questa melagrana aperta che raccoglie le cose piu significative del poeta, che assieme al suo fratello più grande Federico Mistral si può dire uno dei piit validi rappresentanti dell1 moderna poesia provenzale, è la riprova di quanto s'è detto sopra. L'Aubanel canta con quella dolcezza che lo distingue le cose più dolci e le più lugubri e tragiche: Il lìbro dell'amore, il libro della morte e la trilogia degli innocenti sono esempii significativi. La melagrana aperta resa in armoniosi versi italiani da :\lario Grasso e analizzata con perizia e finezza dal poeta Alessio Di Giovanni, che à premesso nn magnifico studio, è edita in elegante veste tipografica dallo Studio

FJditoriale Moderno. 0TTAV10 PROf'JtTA-/l Pane- •L'Eroica•, Milano. Senza voler ripetere una vieta frase di prammatica, si può dire senz'ombra di esagerazione che •La Collana di Corallo • in cui Ettore Cozza ai vien raccogliendo i frutti migliori della poesia contemporanea, si è con Il Pane di Ottavio Profeta arricchita. di un vero gioiello d'arte. Il Profeta è un siciliano che la poesia sente in tutta la vastità con un ardore e una passione '!!ifficili a trovarsi nei versi di molti scrittori contemporanei. Egli ama la campagna e in genere il paesaggio siciliano senza lasciarsi guadagnare dalle melanconie adusate o dalle descrizioni uote. Si sente l'uomo, forte della propria virilità che ogni cosa converte in musica ora rievocando gli amori di un giorno ora presentando - in versi squisiti- gli affetti e la sua vita intima di figlio e di pcdrtl. Il Pat1e è la prima opera di poesia del Profeta. Anche se altre attività letterarie lo distrarranno dalla via intrapresa, egli à fatto un buon passo e à detto una sincera parola.. NJNO BANZI- La llabìla mobile- Novelle libicheTravi Editore. Non diremo che con La Kabìla mobile di Nino Banzi la letteratura coloniale abbia finalmente trovato la sua maggiore espressione. Certo in questo campo molto c'è da fare; e molto àuno fatto Mario De Gaslini, il solerte

direttore di Esotica, e Guido Milanesi. Le nostre colonie, sconosciute nelle tradizioni, nei costumi, nel carattere, cominciano eolo ora ad essere oggetto di studiio mercè l'opera degli scrittori citati più avanti e delle novelle lirieh~ del Banzi, le quali, se non ànno carattere di grande arte, ànno senza dubbio la potenza di farci amare laTri· politania, terra d'incanti e di misteri, di presentarcela tn tutti i suoi molteplici aspetti affascinanti e deliziosi. NtNO S.&MIIARTANO - Emilio De Marclli - Edizione Sandron. L'opera letteraria di Emilio De Marchi, pressocbè sconosciuta e poco studiata, se ai eccettniDo 1 saggi importanti del Croce e del Meda, è in questo vasto e completo studio critico del Sammartano considerata in tutti gli aspetti, L'A. infatti non à tralasciato di mettere in rilievo la vasta produzione del De Marchi, dalle Storie d 'ogni colore, uno dei primi tentativi, al Demetrio Pianelli, Azabella, Giacc,mo l'idealista, Col (U()C() non si scherza, opere di molto valore e che dal Sammartano sono analizzate e studiate con acume di critico e passione di stu.dioeo. Ne è venuto fuori insomma un libro piano, piacevole, bene architettato, pieno di patos e di commozione e che seriamente richiama l'attenzione so un romanziere trascurato e poco letto da letterati e dal publ;lico. LUIOl 'l'ONKLLI - L'opera di Giovanni Verga - Studio Editoriale Moderno. Il saggio del Tonelli, nato come commemorazione del Verga nell'annuale della sua morte e pubblicato nella Rivi~ta d' lfalia prima che in queste Paglfle di critica, nulla di nuovo in verità aggiunge a ciò che intorno al grande romanziere siciliano hanno scritto il Croce, il Russo, il Momigliano, il Migliore e il Borges.a. Studio commosso e sentito, però, nel quale notevole è l'esame dei Malavo.qlia e Mastro don Gesualdo, di Car:alleria e de La lupa. Interessante è l'ultimo capitolo Verg~. e la letteratura d'oggi, in cui il Tonelli contrappone alla letteratura contemporanea astratta ed erotica, l 'arte grande d~>l Verga che è •gloria che non passa, sta ferma, in attesa di tempi più sani e migliori • .

ADERNÒ

IL MONASTERO DI SANTA LUCIA Il monastero-collegio Santa Lucia fu costntito verso la seconda metà del XV secolo, secondo afferma l'Abate Amico. la principessa Adelasia Avenell- nipote al Re Ruggero Il - ne dispose la fondazione il 12 maggio 1153 destinandovi quasi tutto il s'uo patrimonio, tra cui il feudo detto di Poli· celio, abitato allora da Saraceni che furono compresi anche nell'assegnazione.

(" phaeudum nostmm sive Casale Bulichel... ctlm "omnibus iuribus rationibus et pertinmtiis suis, "vineis, oliveis, pascuis pratis, molendinis, fontibus, Jtenwri· "bus, sylvis et aliis in eis annexis et pertinentibus... eifkm "Monasterio sive CollegùJ statuimus assignare, tradere et "in dolem concedere... nJOggi l'ex feudo Pulicello costituisce la ricchezza di Ademò, perchè, nella sua interezza, coltivato ad agrumi. Il Monastero fu soppresso colle leggi eversive del 7 luglio 1866 e - in conseguenza - il feudo Pulicello fu quotizzato

e conctsso ad enfiteusi: d'onde la generale agiatezza dei nostri contadini. Si sa che la contessa Adelasia fondò altre opere di beneficenza a Collesano (Piazza Armerina), a Paternò, dove - come afferma Rocco Pirri - fece costruire il Monastero di Santa Maria della Scala, ed a Caltanissetta, nel cui castello di Pietrarossa si rinvennero - nel 1600 - i di lei resti mortali.

11/elro Campo aalliali

!f;

.l

.

,1

·:;~

-

l l


SICILIA GJUSIIPPB Cocoaua• - Folklore - Man uali Hoepli. Nell'avvertensa che è stata premessa al libro, il Cocchiara dice che questo manuale p•uttosto che u n libro completo e scientifico vuole essere una guida. E come tale infatti e da considerarsi questo volumetto che non à gTaDdi pretese e che alla buona chiaramente e pianamente tratteggia la atoria del folklore , prospettando le teorie più importanti - delle quali il Cocchiara dà sintet icamente il risultato - che si sono dibattute a favore del folklore ste88o. L' A. si rifà assai spesso al P itrè e al Corgo, due illustri cultori e studiosi, dei quali cita sovente- rendendo però monotono il libro- la rghi brani. Ma il manuale è molto esatto e indovinato per l'indole della collezione, che à lo scopo di a vviare, sì che il Cocchi ara. studioso e competente folklorista, può essere lieto della sua opera. L. Marlnese fA ea11tilena cul mistero. L'editor<~ Trimarchi pubblica, in semplice ed elegante eclizione , lA cantilena del mistero di Andrea Agueci, che, g iovan issimo, ri vela, in queste tini liriche, uno squisito temperamento di poeta. Notiamo specialmente Sog110 paradisiaco, Convalucen~, Suora /odola, che sono tre piccole gemme profumate di gentilezza e di sentimento delicato. Il volumetto è preceduto da una prefazione di Alessio Di Hiovanni. ~SERTO BR•eco- Col permuso del babbo- (Versi dialettali, Teatro, Novelle, Scritti varii) con Prt<lazione di Matilde Serao- Edizione Sandron. lndovinat.issima iniziativa questa piccola interessant-e antologia delle opere più varie dell'illustre scrittore navoletano, che nppare in bella e seria veste nelle Edizioni Sandron. E la prefuioue di Matilde Serao- brevi pagine di prosa fine e piacevole - è una degna presentazione al simpatico e utilissimo volume. Questo si inizia con alcune poesie dialettali, che in verità ben poco o nulla aggiungono al valore e alla ri nomanza dell' A utorft, ma che sono pur esse un indizio eloquente dell'anirua di lui, dell'appassionata anima na· poletana che in tanta altra parte dell'attività letteraria di lu i raggiunge le espressioni più alte e più tenaci. Poi l 'intera deliziosa e commovente • Piccola Fonte•, che non s i può mai rileggere senza emozioni, che intenerisce ed esalta; e il primo atto della commedia • Il perfetto amore •, fine e divertente, e alcune delle novelle più graziose e suggestive dei due primi bellissimi volumi di novelle del Bracco: • Smorfie gaie • e • S morfie tristi • ; e due scritti, anzi due orazioni, efficaci ssime, per la commemorazione di G. Verdi e nel secondo centenario di Goldoni. Dimenticavamo di aggiungere che la scelta degli scritti è stata fatta in modo che il volume poFsa entrare tranq uillamente nelle più oneste e timorate famiglie ..• Donde il t itolo: • Col permtsso del babbo •. Ma i babbi, come tante volte avv tene, saranno i primi a leggere dal principio alla fiue, senza chiedere permesso alla prole. ANDRIIIA AG U III OI -

L

l

y

,-.

'

l

j

::--

Il "Fauno giallo,

·t

.' ij

~-

allo l

Crediamo che nessuno ignori, ormai, la divertentissima, fine, squisita collana di Umorismo Italiano, di retta e fondata da Giuseppe Zucca, e a cui collaborano gli scrittori e i disegnatori più a pprezzati. Questo 5° vol umetto - • Il pijama del moralista•, - è di Amalia Guglielminetti, illustrato dalla superlativa matita del Bernardini. E, come del resto i s uoi quattro fratelli maggiori, un capolavoro di finezza e di gusto, sia come veste tipografica, sia come testo. E' questo, infatti, lo scopo propostosi da Giuseppe Zucca: ottenere una edizione, che a un prezzo non diciamo mite, ma addirittura ridicolo, dia dei volumett1 di circa 100 pagine, tipograficamente curati fino a raggiungere la autentica pe• fezio ne; e che abbiano un contenuto di fine, autentico, maliziosetto umorismo, per cui il povero lettore italiano, vittima consacrata alla morte per asfissia, potrà concede rsi finalmente il più che lecito gusto di respirare e perfino di sorridere, senza bisogno di ricorrere alla letteratura straniera. Di imminente pubblicazione: c Lr vie del solr •, favole di Ugo Tornmasini.

27

In preparazione : c La pittura americana. di Carlo Beuf e c/ libri del/Q salute •, di Angelo Signorelli. '

Musica IL MAESTRO Co~w. ALt.R&DO D'ASDIA ha pubblicato, presso la Stampella Mignani di Firenze, tre sue riuscite composizioni per canto e pianotorte: Sal,;e Regina, Ultima R~sa, sa versi del Fogazzaro, e Lo11tananza, quest'ultima eu una breve appassionata lirica di Luca Pignato. . T~e S?avi com_posizioni, .in cui la semplicità e insieme l efticac1a della linea melod1ca ba un mirabile risalto nello svolgimento ngile e delicato; e che ai presentano in chiara elegantissima veste.

Collezioni e Riviste LA CASA EDITRICE SONZOGNO dedica ancora alla Sicilia altri fascicoli della sua bella e utilissima collezion~ ~Le ~ento Citt~ d' Italia illus~ra~e. • Fra i piit recenti r1cord1amo quelh che trattano d1 Stracusa e di Noto con erudite e insieme piacevoli monografia del Prof. Gae: tano Gubernale, illustrate da un ricco e t~educente mater iale fotografico. ~"'ra . i fasci coli di cui la Casa Sonzogno prepara la pubbhcazlone ve ne sono ancora parecchi dedicati a c•ttà siciliane. Citia mo fra gli altri quello assai interessante che descrive Cefalù e Gibilmanna. ESOTJ CA, la brillante Rivista diretta da Mario dei Gaslini, prosegue nella sua efficaca azione di valorizzaziooe ~l~niat~, co~ a~oi !lumeri ~en~i di scritti agili e suggeat1v1 e d1 belliSSime 11lustraz10nL Il numero di marzo, oltre al Commenta rlo del Direttore • L'Apoteosi dei Pionieri • contiene nume1·oai e interessan ti a rticoli dell'on. A. Malatesta , di Marco di Russa, Luigi Pralavorio Emmepi, Umberto Ajelli, Mattia Armenaote, Guido .\Ian: tovani , G. Revedello, e di vari altri scrittori; e inoltre liriche, notiziari, curiosità, cronache sportive ecc. THEATRALIA, nel suo denso e seducente n umero di marzo, con interessan ti articoli di Silvio Biscàra, di C. Di Maria, Francesco .Bruno, Donato Mangia, Sandro Cassone, Alberto Donzelli, ecc. e al consueto r icco notiziario tt~a­ trale, illustrato da numerose fotografie, ba pubblicato la bella commedia in tre atti di Antonio Greppi: Il Miracolo, già rappresentata con vivo successo.

Note napoletane L'Accademfa Italiana della Gioventù /nle/letluale, il simpatico sodalizio che in bre>e volgere di tempo ha raccolto sotto la sua bandiera i migliori giovani artisti ed ha avuto adesioni delle L .L . E.E. Fedele, De Bono Di Scalea, Castelli, ecc., inaugurerà, ai primi di Aprile; il 2° anno accademico. Oratore ufficiale sarà il chiaro Prof. Pasquale Giglio, uno dei nostri più valorosi conferenzieri. Il Prof. Giglio parlerà sul tema: c Eugenica: per la sup rema2ia del Ge11io /laliano • e siamo sicuri che un successo grandioso arriderà alla bella cerimonia.

•••

Giuseppe Luongo, l'attivo Segretario R egionale del Sindacato Nazionale }"'asciata c Autori e Scrittc-ri •, pubblicherà, tra breve, coi tipi della Casa Editrice de • Le Cronache Letterarie e Teatrali • , un elegante volume di quattro deliziose commedie: • Un serto all'amore •, • Anche ml mio ettore, pasfal •, c /t nodo gordiano., c /o sono Orado Coelite • . Questo nuovo volume avrà, di sicuro, come tutti i lavori del nostro egregio scrittore, un enorme successo di critica e di pubblico.

•••

Vincenzo Gerace, il fortunato vincitore del premio Mondadori, ha letto, giorni fa, nella • Sala degli l lltllli • , alcune sue bellissime liriche. Tra le più applaudite liriche, cito: • La chioma . , • Ditirambo arcaico •, • Il co11vito •, c La riviera natale , e i sonetti che ricordano il Foscolo e il Leopardi. La • Compagnia deglt lllttlli • , cou q uesta lettura di versi di Gerace, ba mostrato, ancora una volta, di essere u n circolo di cultura di prim 'Rsima importanza .

Alberto Donzelli


28

SICILIA

Una circolare del Segretario del Sindacato dei Oiornali ~ti di Sicilia 11 comm. Nicola P ascazio, Segretario Regionale del Rindacato Fascista dei Giornalisti , ba diramato ai giornalisti siciliani la seguente circolare : Egregio Collega,

Palermo, 18 marzo 1927 • Anno V.

l. - Tutte le Associazioni, ispettorati, circoli, comitati, che p rendono la loro denominazione dalla parola c stampa • o c giornalisti •, con la creazione del Sindacato Region ale, co n sede a Palermo, s'intendono sciolti. Degli scioglimenti dei vari sodalizi, si prega di darne comuni· cazione al Segretario. 2 . - Nessuno è autorizzato, dentro e fuori le file dei giornalisti, di promuovere sottoscrizioni, feste, lot teri e, o di bandire qualsiasi iniziati va in nome della Stampa, senza. il preventivo consenso del Segretario Regionale. S. - Dove sarà nec~>ssario, verranno costituite delle Sezioni del Sindacato Regionale, affidate ognuua. a fiùu· ciari, alla. diretta dipendenza del Segretario Hegionale. 4 . - La corrispondenza, e qualsiasi rapporto con 111 a lte gerarchie sindacali, deve passare pt>l trAmite del Segretario Regionale. Per tutta la Sicilia- Orientale e Occidentale- esiste un eolo Sindacato, ed è il Sindacato Regionale, con sede a Palermo 1Teatro Massimo) . Saluti fascisti .

N/c:ols Pascazlo

Per un ricordo ad Emanuele Armaforte Per onorare la memoria del compianto umanista, prot. Emanuele Armaforte, alcuni suoi amici , ammiratori e discepoli sono venuti alla determinazione di spvorre una targhetta di bron zo ed un medaglione con la sua effigie nei locali d el R. Liceo-Ginnasio Vittorio Emanuele, dove Egli insegnò per lunghi anni. Si è costituito pertanto un comitato composto dai seguenti signori: prof. G. A. Cesareo, dell'Università di Palermo, senatore del Regno; prof. Francesco Ercole, Magnifico Rettore deii'U11iversità di Palermo; comm. Donato Gravino, R. Provveditore agli Studi; prof. Gino Funaioli, dell'Università di Palermo; S. E. on. Antonino Pecoraro; prof. Giorgio La Piana,

dell'Università di Cambridge (8. U. A.); prof. Eugenio Di Carlo, dell'Università di Messina; comm . Fedele Bersanetti, preside del R. Liceo-Ginnasio V. Emanuele ; cav. Francesco Marcone, preside del R. Ginnasio Giovanni Meli; prof. Giovanni Cupaiolo, preside del R. L iceo-Ginnasio Umberto I; prof. Antonino Ru>so, preside del R. Istituto Mag is trale Regina Margherita ; Attilio Zingales ; prof. Aless:o Di Giovanni; cav. uff. R iccardo Pezzini; prof. Giuseppe Sala Cootarini; prof. Giuseppe Sola; moos. Girolamo Daidone; moos. Giuseppe Fedele. Le offerte volontarie di amici , colleghi, discepoli, am· miratori, vanno inviate al Segretario del Comitato: prof. Giuseppe Longo, in via Rosario Salvo 1!6, o al R. L iceo Umberto I.

ODI

Una ~ rande figura che scompare ! GIOVAN NI ABATB-LONGO Nobile figura di professo re e di grande filosofo, cultore insigne delle scienze giuridiche, Giovanni Abate-l ongo lascia nel mondo, che lo conobbe e lo apprezzò, una orma incancellabile di sè. Lontano da ogni vanità e da ogni mania esibizionistica, con serena coscienza potè dedicarsi agli s tudi giuridici ai quali arrecò nel corso della sua attività u n contributo personale ed originale di ~rande impo rtanza, a cui tributarono lodi altamente lusingh1ere degli uomini quali G iovanni Bovio e il Mamiani, e le piit importanti riviste di tutto il mondo. Delle sue opere, che furono molte, vanno sopratutto ricordati i • Principii di filosofia del diritto • e il • Monismo nelle diverse forme di esistenza e nella libertà umana •· Si può dire che fino agli ultimi g iorni della sua vita egli sia rimasto in piedi fede le alla consegna del suo ideale. Doveva infatti ultimare un lavoro interessante che doveva essere la sintesi delle sue concezioni filosofiche. P rofessore ordinario di diritto costituzionale, tenne per moltissimi anni tale cattedra all'Università di Catania, e fu maestro esemplare: uno di quelli che lasciano un solco nell'animo delle generazioni.

Egli era nato a Nicolosi il 6 Ottobre del 1845; è morto a Catania il 12 Febbraio 1927.

s. m .

PER LE PROVINCE SICILIANE IN PALERMO DIREZIONE GENERALE: JP A SEDE FILIALI AGENZIE

L EJR:l\1l0

PALER~O

Caltanissetta - Catania - Girgenli - Messina - Siracusa - Trapani. Acireale - Augusta - Campobello di Mazzara - Canicattì - Caslellammare del Golfo • Casteltermini - Castel...,etrano · Cefalù - Favara • Licata - Lipari · Mazzarino - Milazzo - Modica - Mussomeli - Pachino - Porto Empedocle S. Agata di Militello - Sciacca · Scicli - Termini Imerese - Terranova di Sicilia • Valguarnera - Carapepe - Vittoria. SUCCURSALI: PALERMO, N. t, Corso Oomcnico Scina • N. 2. Corso V. E., 377 - N. 3, Via Roma, 2" tronco - N. 4, Via Cavour, SO- N. 5, Piazza Sant'Anna.- MESSINA, Via Garibaldi. - SIRACUSA, Piazza Pancali. - MODICA ALTA, S. Marina Salina - Spadafora - Canneto.

DEPOSITI AL 31 DICEMBRE 1925 L 314.731.970.50 OPERAZIONI: Depositi a risparmio, a piccolo risparmio, a conto corrente - Emissione di libretti a risparmio cir· colari - Emissione assegni sopra conti correnti infruttiferi - Anlicipa:;;ioni su liloli - Sconto o incasso effetti servizio corrispondenti - Mutui ipotecari e chirografari - Pegnora:<ione oggetti preziosi - Locazione casselle forli - Dcpo5ili per custodia - Credito Agrario. BENEFICENZA

EROGATA

FINO AL

31

DICEMBRE

1924 L. 3.582.953.77

L'O!

' l'll.

rf. ~ti la Si

~diTr !CCOli d

1i <e'.U Chl ~.~,,. si p 1.·"') :1


"lf. F.~·~ ~~l!~! i>: Elllltc!;> l~llll'O (,x.

ed~IR.t... U·~. pt«:•

1':(&: h.: 0!1'. R:(Q~~

m. Gic'; 1~ 1e~ P~,··

hot•{oO!:. 1: nma:o· ·al d~ l

PVBBLI(H~

o ilosolo ~ ~ate·L":

:uò, ~l.l.

L'OPERA DEL PROVVEDITORATO ALLE O. P. DELLA SICILIA

~sih:z! ·-: udi ~- ·

OPERE MARITTIME

conw • cui !"li Oir

rutto ••

l) SOf:t:'

e il .)\~·.

!rtà U-:lll

la ;u~ ,-. ~ del ,,; •::. nte d1t l'' fiche. 13k. li:!"'

li (3u:.J. =iJnO e: ::.

--E.

l porti della Sicilia: hanno ancora - nei uomi di Siracusa, ma d'espansione che è per l'Italia fasèista nuova legge di di Catania, di Trapani, di Palermo, di Messina - il retaggio vita. Ed è, d'altro canto, cauto non cedere al miraggio di di trenta secoli di leggenda e di storia. Nè è possibile men- creare o ampliare artificiosamente. accanto a quelli altri scali zionarli senza che la spera o ro-azzurro di mare da cui l'Isola minori senza rigorosa definizione di programmi, quasi che è circonfusa si popoli di fantasmi emergenti dall'antichità ne potesse essere sussidiata invece che impacciata e impovepii:t remota. rita la funzione dei porti maggiori: errore di prospettiva più Sono gli stessi porti che videro le vele di Ulisse, esperte che mai imperdonabile oggi che - a prescindere dalla cod'ogni periglio e gonfie dal stosità spesso vana ma in soffio eroico della più favoogni caso antieconomica dellosa avventura, - che accoll' impresa di costruire porti sero la nave di Enea recante vincendo con le risorse delnel picciol guscio, col lutto l' arte le difficoltà della nadi un'immensa ruina, il peso tura - la complessa grandioenorme dei nascenti fati di sità dei servizii e degli arreRoma,- che conobbero tutti damenti, di cui un porto deve i fasti della civiltà greca, tutto essere dotato per soddisfare il fervore dei traffici fenici, le moderne esigenze del traftutta l'ostile potenza delle fico, più imperiosamente conflotte cartaginesi, finchè il siglia di riserbare allo svitrionfo dei rostri romani non luppo ed al perfezionamento degli scali di importanza davebbe fatto del Mediterraneo il Mare Nostro. vero vitale il più possibile delle disponibilità del bilancio. Da allora ad oggi l'immanenza di questo destino, che PORTO DI PALERMO • Carico di punto11ì a sbandata ••• A questa visione del proaccentra da sl lungo tempo nei medesimi punti, pur fra tanto variare di vicende po- blema portuale appare nettame nte informata l'attività del litiche e di orientamenti commerciali, le sorti della vita maProvveditorato alle Opere Pubbliche di Sicilia in materia rinara dell'Isola, è il segno più chiaro delle ragioni di ne· di opere marittime. cessità da cui è insostitulbilmente determinata l'ubicazione Il programma cui esso si attiene consiste nel mirare, anzitutto, al migliore assetto dei porti principali sia nella parte d i un porto. Protezione naturale dai venti, ampiezza di specchi d'acqua strutturale sia nell'attrezzatura accessoria: nell'a vere, poi, ogni e sufficienza di fondali, esistenza di un retroterra di ade- debita cura anche per gli scali minori, ma con giusta valuguata vitalità economica come produzione o sbocco di merci, tazione dei loro bisogni e compiti e con senso di vigile difesa dell'erario. Sollecita adozione, dunque, di ogni provcostituiscono un complesso di condizioni fissate dalla natura prima che dalla volontà umana e quindi non mutevoli per vedim.ento di certa utilità: ma nel tempo stesso nessuna opera soltanto dell'uomo. Ond'è savio pensare, da un canto, indulgenza per le facili improvvisazioni programmatiche che che agli stessi porti di vita più antica e di più floride tradi- in anni non lontani facevano impegnare il Governo nelle zioni siano indissolubilmente legate anche le future sorti del più temerarie avventure di lavori portuali ovunque gli intecommercio marittimo della regione, debba pur esso tendere ressi di campanile accennassero a divenire un caposaldo rapidamente a più vasti orizzonti in obbedienza al program- elettorale.


SICILIA

30

Guardiamo ora, piìt in concreto, in quali iniziative ed opere si estrinsechi l'azione del Provveditorato, passando in rassegna i vari porti.

Porto di Palermo fu certo giorno fausto quel 19 Giugno .567 in cui venne posata nel porto di Palermo la prima pietra del molo Se!· !entrionale con una spesa cittadina di sei milioni di scudi- 32 milioni di lire attuali - donde l'opera trasse il nome di muraglia d'argento. Lo sviluppo del molo fu di m. 500. Il porto di Palermo così sistemato potè lungamente alimentare il traffico della Provincia e di gran parte della Sicilia, poichè - tranne Messina e Siracusa - dotate di Porti naturali, nessun'altra città dell'Isola poteva vantare una egual stazione marittima. Ma reso meno largo e comune l'uso della vela dal vapore e dall'elica e correlativamente sostituito al piccolo scafo in leg-no di limitato pescaggio il bastimento gigantesco, l'importanza del porto palermitano decadde, nè più ad esso si rivolge per lunghi decenni l'attenzione pubblica e ptivata. Solo agli albori del nuovo regno si provvide all'esecuzione di ulteriori opere. Così è del 1860 il prolungamento del molo settentrion;.le di altri m. 115, con u11a spesa di L. 1.850.000 ; del 1871 lo scalo di alaggio nel bacino settentrionale costruito per uso dei suoi piroscafi dalla Società fiori o: dello stesso anno la spesa di L. J.870.000 per il ponti le ferroviari o in piazza Ucciardone, e relativo allacciamento con la stazione mediante un tronco di Km. 7 e per l'inizio del molo meridionale (antemurale) a difesa del bacino della Cala, sosta ai velieri di cabotaggio. Ma le esigenze sempre crescenti del commercio e della navigazione imposero l'ulteriore spesa di L. 6.890.000 per le opere - eseguite dal 1876 al 1890 - di escavazione di un canale -..: lungo metri 350 - con fondali non inferiori a m. 7, a ridosso del Molo Settentrionale; pel prolungamento del molo stesso per altri 13G metri; per la trasformazione dall'Antemurale in molo praticabile fornito di banchine, nonchè per l'escavazione di un altro canale di m. 170 a ridosso dell'Antemurale stesso. Una legge del 14 Luglio 1889 autorizzava ancora altri fondi mediante i quali si costruivano nuove banchine, un bacino di carenaggio, una stazione di disinfezione, gli scali di alaggio di S. Lucia, i capannoni alla Cala ed alla Capitaneria ed impianti vari, tutto per una spesa di L. 2.580.000; mentre per iniziativa del Comm. Ignazio florio si costmiva il grande cantiere navale alla radice del molo settentrionale - fucina dei grandiosi piroscafi che oggi solcano i mari del mondo.

•••

Ma urgeva al porto di Palermo un più largo respiro: l'intensificarsi delle comunicazioni con le Americhe e con l'estremo Oriente per lo stret!o di Gibilterra e pel canale di Suez; il progressivo aumento delle merci sbarcate ed imbarcate ; la vita di un grande cantiere navale e di un importante bacino di carenaggic; lo sviluppo del movimento dei viaggiatori con l'interno e l'estero ; la vastità dello • hinterland • poco servito da porti minori ed in progressivo acceleramento di produzione; l'estensione della zona d'influenza per le merci estere anche alle Provincie

di Trapani, Caltanissetta e Girgenti; tutto contribuiva a mettere il porto di Palermo a livello dei maggiori del Regno ed a renderne quindi più vaste e complesse le esigenze, mentre per altro verso, pur a seguito delle numerose opere che sono state innanzi considerate, perduravano gravi condizioni nei riguardi della sicurezza dell'ancoraggio e della difesa dai fl utti. fu così che in base alla legge 14 Luglio 1907 N. 542, sulle proposte della Commissione ministeriale per lo studio del piano regolatore dei porti del Regno, vennero eseguile - con una spesa di L. 5.01 7.799 - banchine, pontili, scavi di roccia e furono gettate le prime 495.000 tonnellate di scogli per la formazione della scogliera d'imbasamento della diga foranea, la cui parte emergente sarà lunga m. 600 e servirà per la difesa del bacino centrale, completando così, con i moli settentrionale e meridionale, la difesa di tutto lo specchio d'acqua: Tutte queste opere furono eseguite nel periodo di 15 anni dal 1906 al 1921.

••• Dal 1860 al 1921 vennero dunque spese per la sistemazione ed il completamento del porto di Palermo L. 18.207.799. Certo i vecchi Capitani palermitani che corsero gli oceani pari ai migliori navigatori del mondo, i patroni dei trabiccoli che seppero ogni idioma della costa mediterranea, i pescatori di largo, i contro mastri delle galere, tutta l'antica gente di mare che pregò per la sua fortuna nella vicina chiesa di S. Maria della Catena, non avrebbe più ritrovato nel vasto bacino del nuovo porto, traverso la complessità delle nuove opere eseguite od iniziate, la vecchia piccola cala araba che veniva a sera chiusa con le catene a difesa delle incursioni corsare.

••• Ma assai piìt vaste ed informate a criteri di maggior larghezza, e con possibilità finanziarie adeguate dovevano essere le opere nuove, confortate dalla lunga specifica esperienza del passato, dagli studt di molti anni, dalla saggezza di una tecnica pilt progredita. Dal 1919 al 1921 - sui criteri dettati dalla speciale Commissione ministeriale - fu elaborato il progetto per la completa e definitiva soluzione della questione portuale Palermitana, progetto che comprende le seguenti opere: 1°) DIOA FORANEA. - L'opera è veramente ciclopica: Si tratta di formare una scogliera artificiale di imbasamento lunga circa m. 700, alta sul fondale da 25 a 30 metri, con una larghezza media alla base di m. 100, mediante il versamento di circa 2.560.000 tonnellate di massi naturali: di soprapporre alla scogliera una infrastruttura costituita da oltre rn tlle massi artificiali di calcestruzzo del peso di 120 tonnellate ciascuno disposti su quattro strati, per un'altezza di m. 10.40, di costruire una soprastruttura che formerà una banchina a m. 3 sul livello del mare dalla parte interna, presidiata da un muraglione esterno di 7 metri. La parte emergente della diga avrà la lunghezza di metri 600 e costituirà la valida difesa dell'imboccatura del porto e assicurerà la calma entro il bacino. La spesa prevista per l'opera è di circa 72 milioni. 2•) SCAVI IN ROCCIA. - L'estirpamento di tutto un banco roccioso permetterà di utilizzare al completo il bacino centrale, ottenendo fondali di m. 9 sotto il medio livello del mare e rendendo possibile l'accesso dei grandi piroscafi: sono in corso gli studi ed i sondaggi. 3o) NUOVE BANCHINE E PONTILI. - Sono pre-


SICILIA visti per una estesa di oltre 3000 metri con una spesa di circa 14 milioni. Ne sono stati ad oggi costruite per una estesa di oltre m. 700, con una spesa di L 5.5 0.000. 4~) DEMOLIZIONE DELL' EX FORTE CASTELLAMMARE. - In un periodo di 18 mesi - dal Giugno 1922 al Dicembre 1923 - illrapido incalzare del piccone contro le muraglie, i terrapieni, gli edifici dell'ex forte Castellammare liberò un'area di circa m. 248.000 che verrà usufruita per la costruzione degli edifici da adibire ad uffici e magazzeni in sede più degna e vasta che non l'attuale.

31

Porto di Messina La zona d'influenza del porto di Messina comprende attualmente circa un quarto della Provincia fin verso Taormina sulla costa orientale e verso Spadafora sulla costa settentrionale: vi fa altresì capo il commercio della parte meridionale della penisola calabrese: vi si svolge un intenso rifornimento di carboni per piroscafi di commercio e di transito, vi si intersecano molte linee di navigazione italiane ed estere, oltre i ferry-boats, traverso lo stretto.

Lavori di ampliamento del Porto di Catania Stazione di arrivo della jlkJvia ptr tra$porto fhl pi•trisro alk impa$/atrìci

l 300.000 metri cubi del materiale di demolizione servirono a colmare lo specchio d'acqua esistente fra la via Francesco Crispi e la linea delle costruende nuove banchine. La spesa fu di L 5.700.000 circa. So) O PERE DI ARREDAMENTO. - Consisteranno principalmente nell'armatura di binari ferroviari lungo le banchi ne e le calate dei pontili sporgenti, nell'allacciamento con la stazione ferroviaria marittima, nell'impianto di mezzi elettromeccanici per carico e scarico di merci e di carbone. Per tutte queste opere è stata autorizzata la spesa di l. 175.000.000 ed esse formano oggetto di una convenzione fra lo Stato ed il Consorzio Portuale cittadino e vengono eseguite dalla Società S. A. l. L E. M. in base a sub concessione. La loro ullimazione è prevista per l'anno 1931: ad oggi sono stati eseguiti lavori per un ammontare di circa 45 milioni che rappresentano un avanzamento percentuale de130 0fu.

••• . Il 6 Giugno 1922 - giorno fausto come quell'altro lontanissimo Giugno 1567 - furono dette, per l'inaugurazione dei lavori, alte parole, mentre gli echi iteravano la esplosione delle prime mine contro il forte Castellammare al verde anfiteatro della Conca: gli anni lontani di ranno quanto quelle parole furono presaghe dei migliorati e rin novati destini economici della città.

Nell'anno l 925 il tonnellaggio complessivo delle merci imbarcate e sbarcate raggiunse 471.788 tonnellate: i dati statistici danno dal 1921 ad oggi - a questo proposito valori sempre crescenti. Dopo il disastro del 1908 si avvisò la necessità di eseguire anzitutto i lavori pii1 urgenti per una immediata e temporanea sistemazione dei servizi portuali, ed in seguito di da re attuazione al piano regolatore in base alla proposta della speciale Commissione Minis!eriale. Furono in complesso eseguite opere di banchinamento ed accessorie per oltre 7 milioni. Attualmente sono in corso di esecuzione, - sempre in attuazione del piano regolatore - la costruzione della 3a invasatura per i ferry-boats (a cura dell'Amministrazione delle Ferrovie dello Stato): l'impianto di cinque grue mobili e di un elevatore e trasbordatore di carbone, mediante i quali il porto di Messina sarà il primo nell'Isola ad essere dotato di modernissimi mezzi elettromeccanici; l'allacciamento ferroviario allo sporgente Norimberga e alla attigua banchina: e infine di imminente inizio la costruzione delle banchine innanzi ai magazzini generali; il tutto per un importo autorizzato di 14 milioni; mentre è stata test è ultimata la banchina attigua allo sporgente Norirnberga per un importo di circa 2 milioni. Tutte queste opere - le quali hanno trovato la lor prima


S ICILIA

32

ragione nel tragico fato che si abbattè contro l'operosa città la notte del 28 Dicembre !908 - si svolgono fra me.z zo al sempre rinnovato fervore della vita industriale e commerciale e sono piene di augurio per più sicure fortune dell'avvenire. Sono poi in corso di progettazione opere per un importo di circa 20 milioni.

Porto di Catania

acquistata dallo scalo di Siracusa per la sua poSIZIOne di stazione di confine fra la madre e le colonie e di porto avanzato dell' Italia nella navigazione mediterranea per l'Oriente.

Porto di Trapani È difeso dalle mareggiate di libeccio dal molo foraneo della Colombaia costruito fra il 1904 e il 1911. Per i lavori- ora in corso - di sistemazione del molo della Sanità e di un tratto di banchina, è stata autorizzata la spesa di L 2.200.000 circa. Questi presentano delle particolari difficoltà di indole tecnica data la natura fangosa del fondo per grande profondità.

Re Alfonso di Aragona iniziò nel 1438 la costmzione del primo molo di difesa, nel correre dei secoli distrutto dall'impeto del mare e più volte costruito con miglior fortuna : i Borboni, cominciando dal 1782, sotto il regno di ferdinando III attuarono lavori di maggior larghezza. Porti della provin= Ma solo nei primordi del· eia di Girgeoti la costituzione del nuovo Regno furono progettate opere PORTO EMPEDOCLE.con criteri più larghi e raAttualmente viene eseguita la zionali imposte dal continuo costruzione della banchina aumento della produzione del nord lunga m. 310 con retrosuolo e dall'ulteriore svilupstante piazzale lungo m. 40. po del commercio. LICATA. -- Si esegue il Dal {873 al 1905 furono banchinamento del molo di eseguili lavori per circa IO Levante per m. 270. milioni: nel 1889 il porto Sono già stati elaborati veniva aperto al regolare eopportuni studi diretti a risercizio. solvere il grave problema delDi portata assai più ampia PORTO DI SCIACCA • Coslntzione di TIUl$Si nrtijidali l'interramento del porto. dovevano essere i lavori proSCIACCA. - Si eseguogettati in base ai criteri detno i lavori di prolungamento del molo di levante per m. 140. tati dalla Commissione ministeriale ed intesi a dare al porto Tanto a Porto Empedocle che a Licata si stanno eseguendo di Catania una sistemazione definitiva. le escavazioni necessarie sia per mantenimento e ripristino di Questi lavori consistono nel prolungamento della diga fondali, sia per permettere l'accosto dei piroscafi alle banchine. foranea, nella costmzione di un piazzale; del molo di mez· 1 L'importo complessivo di tali lavori ascende a circa 12 milioni. zogiorno, e banchina adiacente, delle calate occidentali e d Sarà infine fra breve eseguita a Sciacca l'estirpazione delle uno sporgente centrale, nonchè nella escavazione del fondo. secche esistenti all'imboccatura del porto. La spesa autorizzata ascende a L 92.250.000. • •• Tutte le opere sono oggi in pieno sviluppo e la percen. Questo il complesso di lavori più importanti che vengono esetuale di avanzamento risulta del 25 Ofc , per un importo cioè guiti nell'Isola a cura del Provveditorato alle Opere Pubbliche. di circa 24 milioni. Alla loro ultima,zione urge lo sviluppo Sono stati però tenuti presenti anche gli altri porti, adotcontinuo del movimento commerciale che dà nell'ultimo tando i provvedimenti atti a conservarli nella dovuta efficienquinquennio un indice di merci imbarcate e sbarcate za del traffico. di 550.000 tonnellate. Così è in corso l'escavazione del fondo roccioso nel porto di Marsala ed è in programma quella del porto di Mazzara. Porto di Siracusa L' Isola di Ortigia rappresenta già una potente difesa naturale dell'ampia elissi che costituisce questo porto, entro il quale corsero tè triremi di Alcibiade e di Marcello, ed al quale dà oggi incremento in modo speciale l'esportazione asfaltica. L'ultimo indice statistico è di 200.000 tonnellate: il mo· vimento dei passeggeri di 60.000. Attualmente sono in corso di esecuzione opere per un importo autorizzato di circa L 4.500.000, che consistono principalmente in banchinamento. È inoltre allo studio, fra gli altri, il progetto per la· co. struzione di un pontile apposito per l'attacco dei grandi piroscafi di lusso adibiti a servizio viaggiatori, e saranno fra breve p rogettate anche le altre opere di completamento ed arredamento rese necessarie dalla crescente importanza

-

•••

Il Provveditorato alle Opere Pubbliche di Sicilia gestisce oggi nell' Isola 304 milioni di lavori marittimi dipendenti da 79 distinte autorizzazioni di spesa, attuando sostanzialmente il CJncetto di sistemare ed attrezzare degnamente i porti maggiori in relazione alle sempre crescenti esigenze del traffico e del tonnellaggio moderno. Rinnovate le fonti dell'economia isolana, intensificata la produzione- specialmente agricola - per l'opera diuturna delle masse rurali, accentrata e migliorata l'industria manifatturiera, reso più facile ed attivo il movimento dei prodotti per le migliorate condizioni della viabilità e della sicurezza pubblica, tessute più vaste reti di traffico- con il vicino Oriente, completati i lavori che oggi si svolgono con ritmo cosl intenso, i porti siciliani daranno largo respiro di vita ad u n nuovo e più ricco emporio mediterraneo.


ua flOiizionr '

ASSOCIAZIONE DER LO SVILUPPO DEL TURISMO IN SICILIA

11e e di I'JI10 :dnerranea Il!!

molo fl)l~~) 911.

ione dfl ci

'

:

tala aut•l!lilll 1di indolt :«t>

ura iangll;~~ md e prololil

.la proru,

UFFICI: VIA LIBERTÀ, TELEF. 1-13

PALERMO

BOLLETTINO N. 1 -

52

~ENSILE

APRILE 1927 - ANNO V

Oirgeoti

IPEDOC.:ieneesq::; 1e/la i=J .310 c'"' dungi · ~

. Si ~"l o del ''(. n. 2i0.

stati tà.'TJZ li diri!O t· .probltrnl::: del por.~> -Si &!"l'• te per m 'l no e;tgt~ ~ ripri5~' 1

alle bandE•

l'ùJ

nrrr. :n

pa~ione le.

rengr>n06

e Pubhl~ portL J.:.~ ula èf1).Jt'

IL CONCORSO FOTOGRAfiCO DEL PAESAGGIO SICILIANO Abbiamo dato notizia nello scorso numero della geniale e utilissimi\ iniziativa di cui l'A. S. T. l. S. si è fatta promotrice, indicendo la Mostra e il Concorso fotografico del P~&esaggio Siciliano ; ed abbiamo pubblic11to le norme che regolano l'importante Concorso, dotato, come è noto, ùi ben 10.000 lire di premi. Possiamo ora annunziare con vivo compiacimento che l 'iniziativa della benemerita Associazione turistica- creata dal Banco di Sicilia con la consueta altissima comprensione dei maggiori interessi dell'leola, e sorretta dalla profonda passione e dalla instancabile attività del Or. Uft'. Mormino - si avvia ad un successo dei più lusinghieri. Si sa, infatti, che numerosiesimi fotografi, professionisti e dilettanti, siciliani e non siciliani, si preparano a pren.ler parte al Concorso ; e si può, quindi, esser certi che la Mostra al Concorso medesimo conne88a riuscirà un 11"\epimento della più viva importanu artistica e turistica. Sono stati intanto intrapresi con la migliore cura i n,r&J!lraLi vi per l 'esecuzione della • Mostra •, che - come apbiAmo annunziato- avrà luogo a SiracuM e a Palermo: e a ciò intende con intelli'genza e abilità il eolette Segre· t11rio <nnerftle deli'ASTIS, avv. Oiueeppe Paternostro. ~·interesse dell'iniziativa

liag~ end~ ~

nzjv!i1-

tt'

l?

gcr.rt ~

;ifi.:;;U

d.:t'..: jaGO'

'pr·· ~.:.:..'('#.-=

Or vogliamo qui, sia pure brevemente, illustrare il ml>· rito e gli ecopi dell'ini:aiativa, anche traendo lo spunto dall'esperienza fornitaci in questo campo dall'attività le· _gat.a alla vita della nostra Rivista. Spiega il bando del Concorso e della Mostra relativa cbe l'ASTJS intende con la sua attuazione far t'onoecere meglio l'incantevole paesaggio siciliano, • poco corato fl. noggi dalla pratica fotografica, che si è sempre rivolta a ritrarre della Sicilia quasi soltanto la parte monumentale ed archeologica•. E però al tempo steseo il bando giustamen\e non esclude che le fotografie ~no riferirai a dei monumenti o a degli insigni raderi, quando, pero, essi siano stati oggetto di lavori di ricostruzione o purchè essi siano presentati nella cornice del p&fSAggio che li attornia.

Veramente opportune disposizioni. Certo non sono mancate e non mancano delle interessanti fotografie <li paesaggi, riferite a visioni tra le più caratteristiche e affascinanti dQI paesaggio sicilianoj quali la Conca d'Oro, lo Stretto di Messina, i dintorni di Taormina, l'Etna. Ma il materiale esistent~>, o almeno il più noto e il più degno, è veramente una ben modesta cosa, rispetto alla quan tità di meraviglios i soggetti a cui si prestano le stesse zone innanzi ricordate, e più ancori\ rispetto all'ingente quantità di luoghi caratteristici e seduct'nti che ben meriterebbero di essere raffigurati in artistiche fotografie. È convincimento genorele e, del resto, perfettamenttl giustificato, che la Sicilia possieda tali tesori di n11tumli bellezze da potere anche vittoriosamente contendere con le più celebrate piaghe montane o marine, consuete alle maggiori migrazioni turistiche internuionali. E~sa possiede, inoltre, nelle sue rompleese bellezze un pregio eh., lA conferisce una posizione predominante rispetto a l ogni altra zona: il pr~>gio della mirabile varietà delle visioni a cui si offre; la stupen•la molteplicità dei ~ratteri dei suoi infiniti maravigliosi paesaggi. Dalle nevi dell'Etna - supt>rbo elemento di una valorizzuione turistica tin qui neppure iniziata- alle luminose marine; dalle vette boschive delle Madonie ai bassopiani sterminati e coct'nti, ondulati ed arsi come lande africane, e che pure potosie· dono una loro bellez?..a misteriosa e suggestiva i dalle piane rigogliose di agrumeti ai colli verdeggianti di ulivi; dalle ampie visioni delle città a quelle di borghi usisi sul mare o rampicanti sulle vette in delizioaa aerenità. Tanta messe quasi ignorata di artistici soggetti, tanta ricchezza di vedute fin qui trascurata, da far pensare a moltissimi che a ben ritrarre la Sicilia ocoorrerebbero dei non Siciliani! ... Poichè a noi può generalmente apJlll~iae come privo di bellezu. caratteristica ognuno di quei t&Dti luoghi che la consuetudine ci pone continuamente eotto gli occhi, e che poSBiede invece, se ben consideorato, un auo fascino . .Tant'è vero che noi, moltiuime vo)tf', andiamo in sollucchero dinnansi a una bella riproduaione foto· grafica d'un villaggetto alpino o.d'una poetica riviera; e non pensiamo che lo ateseo senso di ammirasione e di aedu-


34

SICILIA

zionepuòessere offerto con le visione d'innumerevoli scene a cui si offre con particolare dovizi.a la nostra stt~ssa terra. Di più. Esistono inJubbiamente in Sicil ia delle veramente grandi e abilissime Ditte fotografiche: e qualcuna di esse benemerita per l'attività svolta stnza alcun inci· tamento nella raccolta di visioni delle più varie e inte· ressanti. Vi è stato anche qualche appassionato solitario che è rius~ito 1\ furia di assidui sforz i a fo~a.rai delle collezioni bellissime e complete relative a' zone di gran· dissimo interesse quale è quella delle Madonie. Ma quante lacune da col;n.are! Quante lacune che si svelano continuamente, ad esempio, nelle constatazioni a cui ci costr inge la vita della nostra R ivista: qua.n do ci giungo no anche tlei buoni articoli corredati da fotografie che sono opeta di p,rincipianti,. e ,ci assilla il rammarico c!Ìe delle zone di infinita beli ezza non abbiano ancora trovato un • artista• della fotografia capace di riprodurne adeguatamente la seduzione e l 'interesse.

Sviluppi futuri

Cosi vorremn:.o che -anche come incoraggiamento morale ai suoi sviluppi futuri - l ' ASTIS potease trovare fin da questa iniziativa l'assistenza di Enti pubblici e privati che maggiormente dovrebbero prenJere a cuore lo s volgimento e il risultato del Concorso. Sarebbe, ad esempio, opportuno e bello che Catania - Comune o Provincia o Camera di Commercio- assegnasse un premio in denAro o un trofeo per l'11utore della più bella fotografa o del più bel gruppo di fotografie a venti per soggetto le vedute de li 'Etna: che Siracusa, Messina, Taormina, Tnpan i, Monte San Giuliano, Girgenti, Termini Imerese, Castrogiovanni, C11ltauissetta, facessero al trettanto per la riproduzione di paet~aggi compresi nelle loro zone; che Palermo premiasse le migliori vedute del Pellegrino, o _dèlle sue spia~ge 10 ~ella Conca d'Oro. E sarebbe anche giusto e degno che a una simile risoluzione giungessero le maggiori organizza.z ioni alberghiere, gli enti che presiedono alla valorizzazione di stazioni climatiche, le grandi industrie minerarie o idroelettriche, le Compagnie di Navigazione, i grandi organi

della stampa. L'esempio è dato dal Club Alpino Siciliano, che con

Ora, intanto, questa ammirevole iniziativa dell'ASTIS si prepara a fornire due r isultati di grandissimo prtgio: e, cioè, la forma;eione di un primo ingenle materiale illustrativo di varie zoae e di diverse bellezze; e l 'impulso ad 11na pratica che in Sicilia deve ancora degnamente diffondersi, e, in t anta parte , migliorarsi: di una pratica che va intesa come vera e propria arte, e che deve essere tenuta nel massimo conto ai fini dello sviluppo t uristico della regione. Risultati tanto più notevoli, in quanto non son destina~i a rimanere isolati: poichè; ne siamo certi, l'odierna iniziativa dell ' ASTlS avrà il suo seguito in rir• novate attuazioni e in nuove gen ia lì integrazioni. B isogna , infatti, che questo Concor~o, con · la Mostra che lo accompagna, divenga nn' evento annuale:' una·chiama ta a raccolta, per ogni primavera, di quanti con senss> d'arte siano capaci di interpretare e di tradurre in immagini fotografiche gl'incanti della natura, e la vita popolare-, e gli splendori dell'arte an t ica e nuova, e l'attività agricola e industriale-, nella loro aureo!a di natu rali bellezze. E ce;to non mancheranno di riunirsi alla r i nnovata ed ampliata esperienza della presente in iziaÙ va Al tre attuazioni di rilevl\nte valore: come la crf'8zione degna e gestiva del • film• siciliano, che è già, per q uanto -ci r isulta, nei propositi del Gr. Uff. Mormino, e for<~e anche un imp ulso alla pittura, eh~ tragga motivo dal paesaggio siciliano, e rafforzi, con senso pratico, una tendenza già nobi'lmente rivelatasi in tanta parte dell'attività dei no· stri artisti migliori.

bellissima spontaneità ha offerto una Coppa da assegnarsi in premio all'autore della migliore fotogr.. fia di montagna della Sicilia, a carattere alpino o alpinistico. Esempio che dovrebbe essere prontamente e largamente seguito, per o ffrire la prova che alla fine una • COilcienza • turi· stica si è formata, e che gli Ent i e il po polo di Sicil.ia sono capaci - q uando ben convinti della bontà e de ll' util ità di un proposito - di abbandonare la consueti\ mf' rt· talità del • t utto attendere senza nulla do nere • !. ..

... z. Segnaliamo anche con vivo piacere che la Dilla Randazzo ha diretto ai propri Clien ti e Corrispon<lenti una bella ed efficace circolare additando e illustran do l'in iziativl\ dell'ASTlS, e invitandoli a presentarsi numerosi e con un ampio e d11gno mat"E>riale all'importante Con corso.

Altri pr~mi al Concorso fotografico

accennato in altra parte della prueote rubr : ca sug- al Abbiamo lodevole esempio fornito dal Clttb Alpino Siciliano,

Il dovere degli Enti Ma occorre che lo sforzo perseguito dall' ASTIS, per il caldo intelletto d'amore del suo art~fi ce e capo, c on rimanga isolato. Occorre che in questo campo - come in ogni al t ro che abbia riferimento col progresso turistico dell'Isola- gli Enti e le popolazioni non proseguano nel solito attE>ggiamento : che consiste nella placida attelll dell'opera di poche organizzazion i, senz11 nulla dare JWr proprio con to, senza sapere in alcun modo contr ibuire alla creazione di una comune utilità.

con l'offerta di una Coppa destit:ata alla migliore fot <l· gr11fia con soggetto alpinistico. Aggiungiamo qui cbe l'et~empio non è rimasto isolato, e che ad es: o, fra l'altro, ha voluto sollecitame.n.te inspirarsi la nostra Ri vista. Ed ecco alcun i altri premi, che si .aggiungono a quE>ll i io denaro (ben dieci mila lirt) di cui l'Aslis ha dotato il Concorso: PREMIO A. C. DI SICH.IA.- L'A utomobile Cluù di Sicilia offre una r icca medaglia d'oro, da d. stinarsi in premio alla migliore collezione di fotografie di paesaggi posti lungo il Circuito delle Madooie. PREMIO RIVISTA • SICILIA •. - L& nostra Ridsta offre una macchina fotografica GOERZ (di mensioni 6 X '9 ) da assegnarsi in premio al dilettante che avrà p resentato la migfiore fotografia di scene o costumi sicilian i, inqua. drati in ùn paesaggio. 111 soggetto potrà , dun que, essere dei più sval'iati : il tradizionale carretto, o una figur:a , ovvero un gruppo in costume, una festa popolare, un corte o ,

J

..

Il

·l

l.


35

SICILIA •ltttiOr.t!IOtll!i.t

1\i<i l !t, l CO,II ;)

be C.au lciO - Iàl;

l'I\O!t ~1

, ictòg:O e s:lt:ll. J:;;c~. f7· ÙJU!ii:)

t''li::: e!etH: d<l:tf~1 lUDl !.:..

I.IIOli.Ù! ll.IOtH!I

e o ·è:.<i 'lO~i 1no.~: -

la h-.· dia...:. .co. lr. ·DII~..

·itr.u• • lo ~~ ~ ti l:.. o;l!'t.l::

are•~ ..

una fiera, una processione; una scena pittoresca, una cerimonia caratteristica, ecc., nel quadro d'nn paesaggio, di abitato, di campagna, di marina, di monti ). PREMIO RANDA.Z ZO. - La Ditta Angelo Randazzo, vera benemerita della pratica e dello sviluppo della fotografia nella nostra regione, offre un oggetto tecnico, da assegnarsi all'autore della più bella fotografia dj monumento inquadrato nel paesaggio. Sappiamo che l'oggt-tto destinato in premio sarà in realtà rappresentato da due o più articoli, fra cui il premiato potrà scegliere, secondo che egli sia un professionista o un dilettante, o secondo le esigenze della sua pratica . PREMIO • GEVAERT ··-Sarà assegnata una medaglia d'oro all'autore della migliore collezione fotografi•& st-ampata su carta Gevaert. PREMIO • GAZZETTA DELLA FOTOGRAFIA •. La pregevole ed utilissima rivista tecnica, tanto apprezzata dai professionisti ed amatori di tutta Italia, offre una medaglia, la cui destinazione è affidata al criterio della Direzione dell'ASTIS.

Norme e delucidazioni relative al Concorso fotografico Abbiamo pubblicato per esteso llel passato numero il bando della • Mostra e Concorso fotografico del Paesaggio Siciliano •. Ci limitiamo ora qui ad aggiungere alcune norme e d~lucidazioni di particolare interesse. Annunziamo, innanzi tutto, che il termine per la chiu-

sura delle inscrizioni ~ stato prorogato allO Aprile, mentre resta fernlo il termine del 16 .Aprile, già previsto per l ' invio alla sede dell'ASTIS dei lavori fotografici. Tale proroga sarà certo appresa con vivo piacere dai numerosi fotografi, professionisti e dilettanti, che, avendo

appreso troppo tardi la not1z1a del Concorso, o incerti su talune modalità del Concorso stesso, non avrebbero fatto in tempo ad inviare la loro adesione. Opportunamente, poi , la direzione dell'ASTIS ha voluto chiarire la norma concernente l'esclusività per tutti i lavori premiati. È stato, c'oè, stabilito che gl' i11teressatr

potranno C()n8egndre u11.a copia della negativa di ciascuna fotografia premiata, o anche soltanto il diapositivo, e che, a parte il diritto dell'ASTIS di riprodurli o di concederne ad altri la riproduzione, i fotografi stessi conservera1mo il pieno diritto di Bl!gu!lare a sfruttare direttamente i loro lavori, purchè non concedano ad altri la facoltà di riprodurre in qualsiasi modo i lavori stessi. È anche opportuno segnalare che, per lavJ ri di ecce• zione, la Direzione dell' ASTIS, con il parere favorevol e della giurie. che sarà a ciò costituita, potrà ammettere alla Mostra, {trori concorso, fotografie o gruppi di fotografie: Crediamo che sia questa un 'occasione di cui dovrebbt!ro trarre profitto non solo le Ditte più autorevoli, che possiedono delle scelte collezioni di fotografie, antiche o nuove; ma anche taluni Enti , pubblici e privati , come il Provveditorato alle Opere Pubbliche, e le grandi aziende industriali, che siano fornite di raccolte fotografiche in cui le opere alle quali sono interessate si presentino inquadrate artis ticamente nei paesaggi che le circondalJo.

L'intervento dell'A. S. T. l. S. negli avvenimenti turistici e sportivi La giovine e già fiorente As.s ociazione non lascia, ei può d ire, trascorrere inosservata alcuna delle più interessanti iniziative turistiche e sportive che cosi copiose si su11seguono in questa stagiono d~ll'anno. Una sua bellissima Coppa è stata offerta per la disputa

:11alo

;rafico ~entezt''

IO~'·'

1ig:ìo11· ,[IlO ql

o. tra r~ RinU gct":: s ba,!,l·

l

(~a(.

J.!t:i:J.'

eJi~ ,esili p. enJio~.:

.n p:f~: ;il!lD · ·~ uo'lut. ~

o otJ ;{ al~ Gl :~

SAN .MARTINO DELLE SCALE


36

SICILIA

del 2° CONCORSO IPPICO DI PALERMO, che, organizzato dall'Automobile Club di Sicilia, ba inaugurato così brillantemente il programma della • Primavera Siciliana •. Mentre ci riserviamo di illustrare nel prossimo numero l'emozionante e signorile avvenimento, rileviamo la indovinatissima destinazione della Coppa dell' ASTIS, devoluta al proprietario del cavallo siciliano meglio classificato nel complesso delle dispute: destinazione atta a 11econdare il nobile scopo degli organizv.atori, che mirano, appunto, attraverso la suggestione di brillanti manifestazioni, ad offrire un impulso allo sviluppo dell'allevamento equino in Sicilia. (Al Concorso, dotato dall'A. C. di Sicilia, con la consueta signorilità, di 80.000 lire di premi in denaro, altri pregevoli trofei sono stati offerti dal Comune di Palermo, dall'Aromi n. della Provincia, dal Banco di Sicilia, dalla Cassa di Risparmio V. E., dal Gruppo Regionale dell' Assoc. Ufficiali di Cavalleria, dal Rqtary Club, ecc.). È nota la bella e significativa intrapresa dell'Automobile Club di Milano di far venire in Sicilis, in occasione della disputa della 18• Targa Florio, una carovana automobili· stica. Questa, secondo i concetti espressi dagli organizza· tori, 6 destinata a costituire un segno di fervida simpatia al sodalizio siciliano e al suo Presidente, organizzatori esemplari dell'antica corsa mondiale, e un particolare atto di omaggio a Vincenzo Florio, assunto quest'anno all'alta carica di Presidente della Commissione Sport iva del Reale Automobile Club d'Italia. Ma essa vuole anche essere nobilmente una manifestazione di carattere nazionale, a testimonianza della fraternità che avvince le più lontane rPgioni del Continente d'Italia, e specialmente la bella

e industre Lombardia, all'Isola eorella. La carovana sarà diretta da due personalità destinate a conferire un'importanza anche maggiore al suo viaggio: e cioè dal Pre· sidente del R. A. C. I., S. E. Silvio Crespi, e dal Gr. Uff. Arturo Mercanti, Vice Presidente della Commissione Sportiva del R. A. C. I . L'A. S. T. I. S. ha voluto oftrire un segno del suo vivo favore per la bella attuazione, ed ba deciso di destinare una splendida medaglia d'oro, ornata della sua sigla, in premio alla vettura che in questa circostansa compirà in Sicilia il piil lungo percorso. Una Coppa d'argento è stata destinati& dall'ASTIS, per arricchire la dotazione della Corsa automobilistica, che un groppo di audaci orga.nizza.tori si propone di indire a Siracusa nel periodo delle rappresentazioni clas· si che. Vi è, infine, un'iniziativa che va ricordata con particolare compiacimento. L'ASTIS si propone, cioè, di par· tecipare con un suo sfand alla prossima Fiera di Milano, nella rappresentanza d'una regione che deve poter raggiungere un poeto sempre più notevole nel progre880 turistico. 'E - per quanto limitato posaa essere il materiale da esporre, dato. il breviBSimo tempo dacchèl'ASTIS è sorta, sicchè la p8l'lecipazione alla Fiera non vuoi essere che un atto di presem:a - .si può essere ben certi cht>, accanto alle maggiori associazioni turistiche nazionali - accanto al vecchio Tottring, illustre d'opere e di anni, accanto all'Enit ricco di una organizzazione possente e redditizia - la giovine ma già promettente Associazione Siciliana, sotto l'egida del nostro grande Jsti· tnto bancario, saprà figurare con perfetta dignità.

SULL'ETNA

(rot. IE•b•)


.

l :..~

~ {

~

...} " ~

-. . .

\,.

(. ·l



l l

1

j

PORTO DI SIRACUSA - Mow S. Antonio v/sto dal mare

'.

t

PORTO DI MI!:SSINA Montoulo d'uno F'" allo sporpnte N orlmM'1fO


..

r

PORTO DI TRAPANI - Sls~rt.:;,;


--- ..

•-r >l CATANIA ~· Molo d / Mnzo,tomo


-I LAVORI PER IL GRANDE PORTO DI PALERMO (IMPRESA S. A. l. L. E. M.)

l

Sbantklmtulo di " " punlon'

.l

t

) r

1

!


PORTO DI PALERMO La dJia JorDMa 1/à em•na alla Sllpeiflcie lUI ""'"

Larorl dl ampUtJJMnJo del Porlo dJ Cattuùa - Couo111D •ffosurlo in 14roro


l; .

~

t

~lta ....

~"tt

"'-1~ ~

. ~~~

l

~'! ! l

, '1

r:<:...t

~ t "l$t

~· .

• <'In•\\ h~

\t

!.;:o ~

t p

-~r..

lo ile '

':tlfn

:t tt/-. 111 :t

·:....

,... l: .•

·' ~ ~

i;;; · ·~

••• %!

"'\~

~:

I "Ul!c

'":l.l~ ,'

"t .:...a: t

lHp.o

;:w.._ :t!

j

ll!:l!~~

f :::a::..J

T.l!J "'' '! pt: IliO

~.:qet

• t 11«1

~:1!1:1!&

·c~ &t t

.uKao

.:l1

.:.l :sii fU

· ::cR~

-s:• i01111t

l OJ\! tl

l Ui.Jit


37

SICILIA

GIRI TURISTICI IN AUTOMOBILE La bella e coraggiosa iniziativa dell' ASTIS, di dar vit.a durante lt. primavera a un servizio regolare di giri turistici, b ormai in pieno e assai lusinghiero <Jvolgimento, che costituisce una compiuta prova della genialità e del· l'abilità con cui l'iniziativa stessa è stata concepita ed attuata. Contiamo di offrire nel prossimo nums1o uu efficace indiaio dell'utilità di questi Giri Turistici, e del fa,·ore vivissimo fra cui essi si svolgono, illustrandone il com· pimento con la scorta di numerose fotogt·afìe. Ma già ben noto è il successo dell'intrapr-esa a quanti, lungo il vasto percorso, per città e per borgate, e per strade scintillanti del più bel sole siciliano, nell'aureola delle campagne in fiore 6 per monti 6 per marine, banno visto trascorrere le automobili actorne del guidone dell' ASTIS, coi loro passeggieri, generalmente esotici, inebriati dalla bellezza e dalla nrietà delle visioni insPguentisi sotto il loro sguardo.

*** Pieno e ben conosciuto è, dunque, il successo di qnesta attuazione, degna dPIIa nobiltà e della vastità di propositi , e della vigorosa capacità con cui l' ASTIS ha spiegato i primi brillanti segni della sua vita nell'organizzazione turiatica dell'Isola. E Togliamo qui piuttosto e hiuire alcuni criteri del · l'organ izaazionf', che, non bene intt-si da molti, hanno dato luogo ~td affrettati consigli e persino a qualche assai frettolosa censura. Ancora primi\ che il proposito si traducesse in attua· ziooe, quasi prf'veJendo certe obbiezioni che di poi da qualcht> pRrte si sono manifestate, abbiamo avvertito dR queate colon11e che l'AS'l' IS si sarebbe accinta ad un primo es~itne11fo, da l'stendere e da completare in avvenire. Un giro dell" durnta di otto giorni non avrel.lbe potuto, evidentemente, comprendere tutta l'Isola e nep· pure soltanto le parti più inlteres~anti dell'l solllj nè riserbare alla visita di ciascun luogo tutto il tempo che sRrebbe necessario per oftrire ad uno studioso, o 11nche ad nn turista attento, ogni j}OSsibilità di profouda cono· scenu. dei luoghi 11ttrnversati. Il progrsmma del • Giro • con er11, del rPsto, e 11011 è ebe uno sc.h ema : uno schema che ciascun viaggiatore può interrompere e variare a suo piacimento, fermandosi dove gli piaccia, deviando 'ferso le direzioni che mllg· giormente seducano il suo gusto o la sua fantasia. Ma intanto era offerta con questo mnzo, al111 grande mAssa Jei turisti, la possil.lilità di compiere attraverso l11 regione uò viaggio rapido e comodo: di conoscere e di ammirarE' i luoghi che più aono cc.nsueti alle nozioni e ai desideri dei forestieri; di evitare le lungaggini delle gite in treno io quelle zone o ve i percorsi ferroviAri sono pili spezzettllti e più lenti; e ciò, per altro, senza alcun obbligo di se· guire illimitatamente quel percorso e quel programma. fne,·it'lbile, in una simile ePperienZA, era il sncrifìc:io di qualche 1.0n" pur rli notevole interes5P 1 o la troppo breve fermata iu qualche citt:à, o il passaggio in volata attraverao qualche cittadina . E in genere - bi11ogna pur dirlo - sono stati compresi i criteri a cui gli organizzatori

avevano iuspirato questa loro prima attuazione, le ragioni a cui dovevano obbedire; in altri cMi si è espressa qualche lagnanza piuttosto come raccomandazione, perfettamente giusta, per l'avvenire (e ciò era spiegabile ed umano l; in qualche altro, invece, a( P. levata qualèhe ingiusta critica, frutto evidente di troppo frettolosa e superficiale valu· tazione.

* ** Occorre, dunque, sia por brevemente, precisare e chiarire alcuni punti che si riferiscono a questa organizzazione. Non sarà rnRi detto abbastanza, rispetto ai facili censori, che b questa per la corrente primavera niente altro che nn esperimento: esperimento meritevole di fortuna, e attorno a cui si rivela un notevole successo, ma che certo costituiva un'alea di non dubbio rilievo. In tali condizioni era necessario tenere ben fermi due criteri: massima brevità e rapidità del trsgitto; disciplina del percorso e delle soste, almeno nelle grandi linee, secondo le preferenze consuetudinarie determinatesi nel· l'afHuenza e nei viaggi dei turisti . . L'Astis non poteva nè doveva d'un colpo foTU~re tali preferenze, distraendo i viaggi11tori dai luoghi Ji più nobile fama, o da quelli verso cui i più diversi fattori richiamano d~t tempo In loro fantasia. Ed ecco nel . <.; iro turistico • cont~mplate 11ppnnto le loe~~lità pilt insignì e più suggestive, sia pure con lR dolorosa esclusione di a lcune - come Messina e Trapani con la vicina Monte San Giuliano - dovuta alle accennate esigenze di brevità e di rapidità. Eppure l' ASTIS ba voluto in qualche modo fornire qualche novità nel suo programma, spostare, tinchè le era possibile, le comuni di rezioni. F.d ecco istituita la visita a . Castrogiovanni; ed ecco compreso nel tragitto il giro atlorno all'Etna. Ma Castrogiovanni è per gli stranieri una sednzione antica, seduzione creata dal mito e d~tlla letteratura, la cui conoscenza è stata resa possi· bile senza bisogno di creare deviazioni a quello che do· veva essere il piit facile e conveniente percorso automol.lilistico; e l'Etna è la zona della grande valorizzsziono turistica necessaria per il futuro , l'attrazione poderosK e misteriosa la cui potenza non si conosce con Il\ sosta più prolungata in una città, ma si misura e si nmmirl\ nella visione, fugace si, ma che la comprende e la attornia int.ammente. Ma vi è ancora un altro elemento che occorre tener presente a voler giudicare con st>rena obbiettività di questa primi\ attuazione. Si è voluto, e si è dovuto, orgnnizznre un giro più completo e minuzio11o attraven;o i luoghi a cui con altri mezzi è più difficile l'accesso. 'fali Sege11ta, Selinuote e la stessa Girgenti. SegestR e SeJi. nunte souo due luoghi a cui il turista deve recarsi ; ep· pure la visita alle dutl insignì città morte era sempre tli una non comune A3perità per la grande media dei !"ore· stieri. La st,essa visita a Oirgenti, visìtllanch'essa obbligatoria per richiamo d'nte e di storia, riusciva in geue· ta le penosa e leuta. Ecco, ora, Segesta, Selinunte e Gir· genti, collegate in m'do orga11ico e riposante, con questo mezzo rapido, comodo ed economico forni to dall'ASTIS, e con l'opportuna,anzinecessarìa, pernottazione a Castelve·


38

l

SICILIA

trano e la colazione a Sciacca. Ed ecco altrove Castro· giovanni: oirconfusu di leggende, afiascinant.e uella sua stupenda poeitura, osservatorio meraviglioso erto sul centro dell'lsolu. Si potrebbero citare infinite pagine di forestieri che passando a breve distanza dalla città mi· tica, volgevano ad essa lo sguardo con infinito desiderio: e non potevano andarvi perchè avrebbero dovuto impiegare troppo tempo e troppa fatica. Ora invece a Castrogiovat)ni può recarsi chiunque con la massima facilità. Non cosi 11ra della parte orientale e settentl'ionale dell'Isola, per lA cui città, modeste o grandi , non esistevano e non esistono le stesse -difficoltà che si offrono altrimenti per una visita ai luoghi innanzi accennati. Messina è il passaggio obbligato e incantevole di migliaia di turisti . Catania- da cui qualche voce si è levata a lamentare la brevità della sosta prevista nel • Giro • -è anch'essa un punto obbligato di concentramento dei visitatori dell'Etna; eppure in ess.a le soste dei forestieri sono state sempre scarsissime, come dimostrano le cifre fornite dalle statistiche dell'cEnit·• . Tante graziose cittadine della costa orientale e settentrionale sono di facilissimo acc·e sso ai viaggiatori. Nè I'ASTIS obbliga coloro che intrapren· dono i l • Giro • da essa organizzato a completarlo e n seguirlo in ogni dettaglio. poichè esso non è - coiLe ab· biamo detto innanzi - che uno schema, una guida: un mezzo offerto per veloci e comodi viaggi, con innumerevoli possibilità- con l'opportuna creazione dei biglietti • a sezione • - di varianti secondo le tendenze e la fantasia dei viaggiatori.

~JLIA r

=

* ** Lac nne ve ne sono. E come può non diBpiacere che dal percorso si debba escluJere Messina, e che non sia poasi· bile una deviazione verso Trapani e Alonte San Giuliano? E come non pensHre che tllnte intert-ssanti cittadine, di\ Milazzo ad Acireale, da Augusta a Marsalll e a Mazara, meriterebbero di essere comprese in una piit ampia tra· versata, e che pa1·ecchie altre, con1e Alcamo e Nicosia, dovrebbero esser centro d'una aosta, e che altre, come Catania e Caltanissetta, sarebbero degne di più lunghe fermate 1 A non considerare le difficoltà e tutte le complesse esigenze di questo primo esperimento, ogni pur giusto e santo egoismo avrebbe il diritto di esser fonte d'un aspro rimprovero ..... Ma , a giudicare con serenità, si deve pur riconoscere che meglio di così non si sarebbe potuto fare : cosi come si deve potere intendere che ogni obiezione, di qua o di là manife~tatasi, era stati\ prevista u valutata per proprio conto dagli organizzatori: i quaH, non potendo in una volta creare tutto ciò che pur sarebbe stato nel loro desiderio, hanno però voluto e sa· puto dar vita alla migliore attuazione possibile entro i limiti che sennatamente avevano dovuto imporsi. Il resto verrà in seguito: attraverso l'esperienz& che questa prima attuazione avrà fornita; attraverso gl'iuco· raggiamenti e gli ausilii che all'Associazione saranno per provenire. Finchè siR possibile dar vita compiutamente al nobile sogno degl'ideatori ed organizzatori: che è quello di creare in Sicilia, in ogni campo, un 'attrt-zzatura turi · etica veramente degua delle innumerevoli I'Ìsorse cLe questa terra offre allo sviluppo del turismo.

NOTIZIARIO TURISTICO

Il ( ii JmltO'l ; ~;:rm l

"mompe &be;n2n

E.7J'l: q~l3 ~:1

.. ;j ;·- ~·

. :l t d1 r

l

dità, è sempre la meta di piacevolissime visite da part.e di una enorme folla di turisti. LA MOSTRA DEL TURISMO E DELLA PROPA · GANDA ALLA FIERA DI MILANO. - Una delle piit interessanti manifestazioni della prossima Fiera d i Milano sarà costituita dalla Moatra del Turismo e della Propaganda che è stata posta sotto gli auspici dni due massimi enti turiiltici del paese, l'ENIT e il Touring Club Italiano. N"l grandioso padiglione della Mostra- 11\ cui orgn. · nizzazione è stata af6data al Touring Club Italianoil pubblico troverà una perfetta dimostrazione di tutt~ le attività nazionali che si riferiscono alla valorizzazione delle bellezze naturali ed artistiche del nostro paese. LA • PRO CATANIA ED ETNA··- Giorni fa si è costituita a Catania l'associazione • Pro Catania ed Etna. per lo sviluppo del turismo in questa zona. Per schiarimenti rivolgersi alla sede dell'Associazione, in via A. Di Sanginliano, 72.

1c't!e, dc

• ~;icd '"t Por.a

·,:;; SOlCo;

: 1:1::.. L :! il ab.:.;. "<,-::;~·::

r .: ·'tr

.,. .. hn l

ì:: '<";.!r.:.

j

lt"..: 't

l

LA CASA DEl VIAGGIATORI A SIRACUSA.- Diii t• marzo ha ricomiuoiato a funzionare - per cura del· l'ENIT e dell'ASTIS -la ·Casa dei Viaggiatori•, presso il Castello Enrialo, nelle vicinanze di Siracusa. La moltitudine di tur isti che si reca giornalmente ad ammirare le rovine della celebre fortezza, costruita da Dionisio il Grande, durante le guerre con Cartagine, potrà ora prolungare la sosta sull'alta terrazza naturale che domina tutto il meraviglioso paesaggio sir~t.cnsano, trovando ristoro e riposo nella ·Casa dei Viaggiatori>, dove apposito incaricato, oltre a distribui re oggetti ricordo, cartoline e illustrazioni del luogo, può anche servire ai viaggiatori che ne facciano richiesta qnanto occorre per una rapida refezione. L'ASTIS ba provveduto a collegare con la città l 'antica costruzione militare greca, a mezzo di un regolare servizio automobilistico che si svolge due volte al giorno. Il biglietto a posto dà diritto anche alla consumazione. La • Casa dei Viaggiat-ori •, costituita da un elegante villino, fornito di buvette e d'ogni più moderna como.

e, a;><

·;·no nei

; :·.l'' l

.:,: ') ~ ~ ~J, ·:.l! il. l

"l::J •.~·r

~ :r- ,~ ., .. d! E

:- 'Q s

c::: v~ :r•ttl!·)

.,,. tG·. <::.~~-­

:": ~':"': è t(l ··~ 3: Y. -.:. ~tllt~;

• ~:.t ll!tsa , .... "Jr~

~M•r· '·• =~n.-,,

•-"-1,;.-,:t ·. ~ •:l:.~. <;,',:~ ~IY.

~le:; ~ rar 1 "ll:~a s ~~, o;::~i

"'l~ t .. ~•.! ~~t~ .. )t·'l.'t

'!r~t :".!t-,

•. l·,. . c ~

lj)tf~


---. pllctrt eh! lu

SICILIA POCO NOTA

! nontit~

~n G,Ut?l ~nh cittil·tl.

alut YIDII. pii! ll'lp!illt-

IL CONVENTO DI FRAGALÀ STORIE E LEGGENDE

.mo t X:ron. \rt.C~J:.! (h.

JOgbt lètc.~:

llt ~pr;,

'DI J•DJ flC!'I

•ti fo~t; l'u fPDIIi,!J~·'P.

.:artbbe r-:u~ ·he OgDI oh etA pm.•:.&t .ton: i pl

che j>'J! •

1 vo:n:& lll·

>i!bi:e ntr. .

1DpONL

,rerieon b ter.o g:.x;

l . . ~,~ p.!!

piut&mt":IL

cbt è qs~.o

·UIIUII t!:

' flief3< :.·

:tt .il.~· ~

l'BNJ de::t: trB JJ i

1

(IlO l

:tJ

ici d• ;? il 'fOU:.let.~ .n; I~al•~­

• èl ,-::··

r:J/ ;:J •

ed Ett• '~r :-~. D f'll i

Oli amatori delle cose sicule non si fermano quasi mai ad illustrare le bellezze varie dell'interno dell'isola; non sanno interrompere il viaggio sereno ed ascendere sul dorso della bestia mite le montagne nude e le colline verdi. Eppure quanti tesori di bellezze ignorate - bellezze di natura e, assai spesso, anche mirabili opere d'arte - si nascondono nei borghi montani o risplendono per visioni incantevoli di valli e di montagne!

nuo l'eco del ser111one che promette le delizie del Paradiso e minaccia le pene dello Inferno. Mi avvicino e chiedo: • Com'è andata? • - Una penitente dolce: • Bene è andata... La predica era belli' e poi fu detta con un tono! Ci ha do· mandato: - Sorelle care e fratelli buoni, chi di voi ricorda Alessandro Magno, Dante Alighieti, Francesco Petrarca e

••• Il paese, dove trascorsi l'infanzia lieta, siede ai piedi di Belmonte. Porta un nome che mol· tissi mi sconoscono: Frazzanò. È antico. Lo costruirono nel· 1'835 gli abitanti di Crastus, che, inseguiti dall'oste saracena, cercavano un rifugio sicuro. Fu detto Frayuit, Fraru, Fragarone, Frascino, Farzano, forzano, e chi piì1 ne ha piì1 ne. metta. A due chilometri è il Convento di San Filippo di Fragalà. Venne eretto da Ruggero, Gran Conte di Sicilia e di Calabria, in memoria della vittoria riportata sull'eser· cito arabo sul colle Tenda e sul castello di Belmonte. In quei luoghi, ora sono pochi anni, si levava la croce di Cristo. Il convento fu tenuto sino al 1866 dai monaci di San Basilio il Grande, assieme a terre feco~tde, e pare avesse una biblioteca ricca, che fu distrutta dai parassiti di un tempo, che non è lontano. la vendettero ad un pirotecnicò per una manata di soldi, e Nunzio Castrovinci, scrittore audace e forte, d'enunziò la verità triste in c Primo Amore •, romaRzo di vita paesana. · Ora tutto tace. l monaci sono andati per non tornare, la ~ povera non attende l'elemosina del convento, ma la chi~sétta normanna, dove San Lorenzo da Frazzanò visse i n comunione con Dio, continua ad essere la meta di quei buoni villici. Il 9 agosto i pellegrini si portano al convento, li· segue uno' scampanìo festoso é li accompagna il suono uguale dei tamburi, e son canti di letane e mormorii sommessi ; vanno nella campagna che odora di fieno e di mortella. una sosta breve, un sermone scialbo del prete grasso, e via per i monti brulli. Le stelle sorridono nel cielo fondo, i pellegrini accendono fuscelli di ampelodesmo, bruciano le stoppie e le ginestre; è la fiaccolata; la fiamma rossa rompe le tenebre folte. la processione della serra, che pare non avesse mai fine, viene rilevata alle porte del paese tra gli evviva al santo e lo sparo dei mortaretti. - l pellegrini si trascinano stanchi, portano nel cuore inge-

P.morama di Frauanò

Federico Barbarossa ? Nessuno. Invece la fama del vostro santo ha valicato i monti per non arrestarsi mai. - Mi dica, erano paesani nostri quei signori? Si flagellarono nelle grotte di Alcara con San Lorenzo nostro e Santo Nicola? • Sorri~o appena e mi allontano pensoso da quella che sa credere.

•••

Le leggende fioriscono intorno al Convento di Fragalà: sono favole leggiadre di cui si nutre la fantasia del popolo. Ne cito alcune: le più belle. Sotto la tenda bianca il figlio di Ruggiero vede nel sonno mischie feroci, castelli presi d'assalto, nemici di Cristo urlare bestemmie oscene, bimbe, occhi di sole, sorridere al com battitore che non sa le soste, donne benedicenti, lacrime di villici tormentati, e su Belmonte garrire al vento l'insegna del Conte. Nella valle gli anacoreti, anime candide, pregano: c Che la mezza luna non trionfi s ulla Croce, o Signore. • Il bruco ha lasciato l'erba tenereIla , e viene alla tenda, Iddio l'ha mandato, e si arrampica sul corpo del figlio di Ruggiero, per nascondersi nell'orecchio. Tramontano le stelle, il ruscello dice una canzon.e lene, suona la diana, è l'ora; Belmonte, castello saraceno, si leva nel cielo che si scolora. Il viso fine del cavaliere normanno si fa pallido, lo tormenta f1 verme piccoletto. Ruggiero ha paura e preea Santo Filippo


40

SICILIA

che liberi la creatura gentile, e promette di fare sorgere sul luogo una chiesetta e un rifugio quieto per gli anacoreti, sparsi nella valle. E il bruco, come per incanto, lascia il nascondiglio breve. Lo segue l'occhio vigile dei presenti e di Ruggiero, conte normanno; l'aratro, portato da un toro e da una vitella di manto bianco, segue l'insetto, 11unzio di Dio, che delimita lo spazio che avrebbe contenuto la cliiesetta. Quei montanari dicono ancora la leggenda con l'accento di chi vede in tutte le cose la mano potente di Dio. lo la raccolsi, ora sono tanti anni, dalla voce viva del popolo.

L'anima maledetta compare sulla fornace con due demoni; il Santo comanda che la maga tomi al regno buio e che il fuoco ruini nell'Inferno. Il dramma del Bordonaro risente dei difetti del tempo; la forma è bolsa, i personaggi sono cose pallide; si ripetono sempre. Ancora un'altra leggenda. La dicono i maligni, strizzando l'occhio vivo. È il popolo che non ha creduto mai alla mortificazione della carne e dello s pirito. l monaci del convento pare non servissero sempre in piena umiltà il Signore. Nell'ora in cui il demone prendeva il corpo sazio di vini dolci e di carni tenere, quei servi di Dio correvano a prendere il libro del Cinquecento, quello che mette il mal d'amore. E le femine, penitenti soavi, pian· tavano ogni cosa, e andavano a dissetarsi al com·ento. Qualcuno mi ha chiesto se è esistito il libro miracoloso, ed alle mie proteste ha sorriso, come per dirmi che la storia era vera, e che i frati la sanno lunga. È il naturalismo, è lo spirito credulo del volgo ch'e non si arresta dinanzi alle cose di Dio. Dr hoc snfis. A volere ripetere la leggenda

SAN fiLIPPO DI fRAOALÀ ·Portai~ norntnnno

L'altra che pochi sanno è stata oggetto di una rappresentazione sacra. L'autore è un prete frazzanese, Domenico Bordonaro. Selim, figlio di Bassa, tenta di lasciare quei luoghi, con gl'incantesimi di Arnufio Siculo, un mago, che vive nella grotta del Pagano. L'incanto è rotto e lo sc'hiavo saraceno viene chiuso nel convento di fragalà, dove quei monaci tentano di guitiarlo nelle vie del Signore. Col figlio di Bassa è Califa, uno schiavo balbuziente, che accoglie nel cuore docile la parola del Dio vero. Selim vuoi distogliere il compagno di pena dal disertare la religione del profeta, ma per opera di San Lorenzo tutti e due si convertono alla religione di Cristo. Arnufio il Mago, poichè l'incanto non ha sortito alcun effetto, tenta d'impiccarsi, ma vien liberato da S. Lorenzo e prende l'abito basiliano. La maga Canidia pensa di soccorrere il marito che s'è fatto frate, e sul dorso del demonio, il quale ha [preso le forme di un capro, lascia la citt.à di Bisanzio e approda a Oalata ovvero Acria, ma è presa dai cacciatori. Promette di passare su di una fornace ardente e muore.

SAN fiLIPPO DI f RAOALÀ ·Lato orkntnl~

grassa del libro incantatore nei suoi particolari saporosi si rischia di offendere le orecchie pudiche .e sottili. Del convento di San Filippo di fragalà non rimangono che le ruine. La chiesa normanna, che è stata dichiarata monumento nazionale, si trova in un abbandono che è completo e che fa pena. Quando, dunque, l'att.enzione di enti e di uffici si volgerà a questo così interessante cimelio d'arte e di storia?

=


duedt~

buio t ck lelltm!»;~

, si riJI(ttol n~ sltimDt

maialbi11ft.

·m·o···. CLUB ALPINO SICILIANO

~ v

SEDE CENTRALE:

PALERMO

ASSOCIATO ALLA CONFEDERAZIONE ALPINISTICA !!SCURSIONISTICA NAZIONALE (C. A. E. N.)

PRESIDENTE ONORARIO

s .. A .. R .. IL DUCA DELLE JPUGLIE

~ stmjn i one pr!tlllm

quei >fnit

ranto, ~clr.

LA SEZIONE DI GIRGENTI AL MONTE GEMINI

liWii.fit;. ronmln.

Il mtrtc®lo,

rni d,t b ~>

Diamo qui le promesse fotografie, illustranti la bella e riuscilissima gita compiuta dalla &~ione di 6irgenti del C A. S. al monte 6emim; e di cui abbiamo dato il resoconto nel passato numero.

narurtl~trAi

:a dirtallll zJt

· la lestlil

-

-·- ·

Prima -di inizi4n l'asamsione

Il gruppo più ardito

Prima di dlsrtndtrt dalla vetta


l

SICILIA

42

SEZIONE DI PALERMO l l (

IL IV VEGLIONE SOCIALE AL TEATRO BELLINI

Riuscitissimo, sotto ogni aspetto, il IV Veglione Sociale che il Club Alpino

Siciliano, la sera del 26 febbraio, ha tenuto al R. Teatro Bellini. l 'intervento dei soci con le proprie famiglie è stato numerosissimo, tanto da costringere i dirigenti a dover sospendere gli ingressi, dato l'enorme numero di intervenuti. La festa ebbe inizio alle ore 22 circa, al suono dell'Inno R..eale, di Giovinezza e dell'Inno tkl C. A. Siciliaflo; le danze, quindi, dalle più moderne alle più s uggestive, si

D OMENICA 3 APRILIII 1927:

ROCCA BUSAMBRA (m. 1515) Direttore: Rag. Noera Qaetano Il programma dettagliato della gita verrà reso noto a mezzo della stampa cittadina e di avviso nei locali sociali e nella bacheca del Club. CASTELLACCIO (Escursione per famiglie) Direttore: Rag. Campisi Salvatore R!unione alle ore 6,30 in piazza Indipendenza; Ritorno alle ore 19 circa. DOMENICA

10 APRILJC 1927:

MONTAGNA GRANDE DI MISILMERI Direttore: Sig. Catalano Llligi Riunione alla Stazione di S. Erasmo; Partenza in treno per Misilmeri ; Per la trazzera di • u Scavatu • alla Monta-

l: l •

'.l

intrecciarono, e si alternarono fino alle 5 del mattino, concedendo solo pochi minuti alle ricche e simpatiche comitive in maschera che eseguirono delle esibizioni sul palcoscenico.

gna Grande (m. 639) ;·Colazione; Ritorno alle ore 14,30 per il Monumento di Gibilrossa e per Ciaculli, S. Ciro e Brancaccio a Palermo (ore 18). D OMIIINl OA

17 APRJI.E 1927: PIANA DEI GRECI Direttore: Rag. Amoroso Lormzo

Riunione alle ore 6,30 in piazza O. Verdi; Partenza alle ore 7 in Pentaiota; Per Monreale e per Parco a Piana d ei Greci da dove, sempre in vettura, al Bacino di Carico; Ritorno a Piana dove si assisterà alla caratteristica sfilata dei costumi albanesi che solo in quel giorno di Pasqua vengono inaossati; Si assisterà pure alla celebrazione delle funzioni On;che-Aibanesi; Alle ore 14,05 con gli stessi mezzi e per la stessa strada ritorno a Palermo (ore 16,30 circa). L'opportunità della Gita a Piana nel giorno di Pasqua, oltre allo scopo della visita al Bacino, ha uno speciale éarattere folkloristico, mentre il ritorno in Città che sarà effettuato per le ore 16,30 dà modo di conciliare l'interessante gita con la tradizionale festa Pasquale.


43

SICILIA DoHENJCA 24 APRJLB 1927:

SABATO 7 K DOMBNICA 8 MAGGIO

CERDA (in occasione della T AROA fLORIO) Direttore: Sig. Riggio Cesare Riunione alle ore 5,30; Partenza alle ore 5,45 in vetture pentaiote da piazza O. Verdi; Per Bagheria e Termini a Cerda. Si assisterà alla XVIII Targa florio. Ritorno alle ore 16 con gli stessi mezzi e per la stessa strada a Palermo.

Visita a Taormitta /1° Convegno delle Sezioni - 1/° Congresso dei Delegati Il Programma verrà reso noto con apposita circolare e mediante la Stampa cittadina. DOMRNICA

DomaNICA

l

hlAOoJO 1927:

SOLUNTO-CAPO ZAffERANO Direttore: Rag. Sanfilippo Carmelo Riunione alla Stazione Centrale; Partenza in treno per S. flavia; A piedi quindi a Sol unto; Visita delle Antichità; Si prosegt~irà quindi per Capo Zafferano (ore 12); Colazione; Ritorno per Aspra e Bagheria, da dove in treno a Palermo.

1927:

SIRACUSA (in occasione delle Rappresentazioni Classiche)

15 MAGGIO 1927: MONTE PELLEGRINO Direttore: Sig. Pollina Biagio

Riunione alle ore 6 in piazza Politeama; Partenza alle ore 6,30 in tram per i Leoni; A piedi quindi per la favorita e per la Valle del Porco al Santuario del Monte Pellegrino; Riposo; Colazione; facoltativa l'ascensione al Semaforo; Ritorno alle ore 15 per la Valle deii'Addaura a Mondello da dove a Palermo in tram.

ATTIVITÀ ALPINISTICA DELLA SEZIONE DI PALERMO (Dicembre 1926 - Febbraio 1927)

D OMIIlNlCA 5 DIOJUIBRFl 1926:

MAOONIE Direttore: Cav. Barbera Pietro l ntervenuti: Soci n. 25; Non soci n. 5. Totale n. 30. DOMKNJ('A 12 DICIUIORR

1926:

DOMSNICA 2 G~tNNAIO

DOMENI CA 9 GENNAIO 1927:

MONTE CUCCIO Direttore : Cav. Stagno Paolo

SAN MARTINO DELLE SCALE Direttore: Sig. Randazzo Agostino Intervenuti: Soci n. 19 ; Non soci n. 8. Totale n. 27.

Intervenuti: Soci n. 11; Non soci n. 7. Totale n. 18. DOMBNIOA

DOM EN1CA

19 DIOIUIBRIB 1926: OJBILMESI (m. 1203) Direttore: Avv. Tusa Girolamo

l ntervenuti: Soci n. 11; Non soci n. 3. Totale n. 14.

1927:

CASTELLACCIO Direttore: Rag. Amoroso Lorenzo Intervenuti : Soci n. 28; Non •soci n. 10. Totale n. 38.

16 GENNAIO 1927 : PIZZO Cl RINO Direttore: Sig. Semilia Salvatore

Intervenuti: Soci n. 9; Non soci n. 7. Totale n. 16. DOMBlNI CA 23 GENNAIO 1927:

DOMBNICA 26 DIOEMBRR

1926 :

Gita sospesa in occasione dell'Albero di Natale pro • Rifu gi Alpini•.

PIZZO SAL VAMARE Direttore: Avv. Cirincione Fra~tcesco Intervenuti : Soci n. 8; Non soci n. 3. Totale n. 11.


SICILIA

44 DOKliiNICA 30 GBNNAlO

1927:

PIZZO MIRABELLO (m. 1161) Direttore: Avv. Cav Pedafà Giuseppe Intervenuti: Soci n. 24; Non soci n. 6. Totale n. 30. DOMBNlCA 6 FEBBRAIO 1927:

L'ASCENSIONE ALLE MADONIE DBIL 13 fEB.BRAIO 1927 L'ascensione alle Madonie indetta il 13 Febbraio scorso, con la partecipazione della sezione di Caltanissetta, ebbe pieno e completo successo sia per la larga partecipazione di soci della sezione, sia per il convegno dei soci nisseni

l

l'l;

MONTE fiOR DELL'OCCHIO (m. 885) Direttore: Sig. Pisciotia Beneddto

l

l!

Intervenuti : Soci n. 4; Non soci n. 3. Totale n. 7. CASTELLACCIO Direttore: Rag. Campisi Salva/ore Intervenuti : Soci n. 18; Non soci n. 9. Totale n. 27. DOMI!lNICA

13 FDBRAIO 1927: MADONIE Direttrice: Sig. A11UJroso Una

lntervenuii : Soci n. 26; Non soci n. 9. Totale n. 35. DOMBNlCA 20 FBIBBIU.IO

1927:

PORTELLA S. ANNA Direttore: Rag. Pollina Biagio

SuJte:Madonie • 13 Febbraio 1927

(FOI.. So.tano}

che vollero prendere parte alla gita con una buonissima rappresentanza. Complessivamente più di trenta alpinisti delle due seTEMPLI DI GIROENTI zioni, in automezzi, raggiungiamo nelle prime ore del matRappresentanza della Sezione di Palermo ai Templi di tino Mangiarati, sotto un cielo purissimo, e con una balGirgenti, in occasione della Gita della Sezione Cammaratese. samica brezza che faceva pregustare il piacere della escursione. DOMI!lNJCA 27 FBBBRAIO l 927: Dopo l'incontro festoso ed entusiastico delle due sezioni, sacco in ispalla ed eccoci tutti in cammino verso i boschi Gita sospesa in occasione del IV Veglione Sociale al del Conte di Isnello. Lasciando a sinistra Serracollo, enR. Teatro Bellini. triamo nel viale fiancheggiato da quercie centenarie, dove • domina l'Antenna Grande coperta dal bel manto bianco. Perveniamo così alla Torre di Mont'Aspro, da dove, dopo aver posato per un magnifico gruppo, ci interniamo nel bosco, fitta vegetazione di faggi e quercie; un'oretta di cammino e si arriva al Piano degli Zucchi, dove sorge il nostro simpatico Rifugio. Breve sosta, spuntino, i più ardimentosi andiamo sulla neve. Spettacolo veramente divertente della giornata furono le indimenticabili battaglie a palle di neve. In complesso gita riuscitissima per la perfetta organizzazione e perchè tutti abbiamo potuto ammi.rare ed osservare dei luoghi di una particolare belie:Ua;-din.anzi a cui chiunque La Snione di Palermo Stll/1 Motumie • 13 Febbraio 1927 "••· d•l str. u. "· JA<•••l si arresta estasiato. Intervenuti: Soci n. 13; Non soci n. 14. Totale n. 27.

1.• .llmoroao

l

l ~

'l

'l l \


45

SICILIA

LA SEZIONE DI CAMMARATA A GIRGENTI La nostra Sezione di Cammarata, domenica 20 febbraio, ha compiuto una interessante escursione ai Templi di Girgenti. Le accoglienze fatte dai consoci agrigentini sono state veramente entusiastiche e improntate al maggior senso di cameratismo e di fratellanza. La colazione si è svolta nella villa del barone Giudice che, con fine cortesia, ha voluto ospitare la numerosissima comitiva, della quale faceva anche parte una larga rappresentanza della Sede Centrale di Palermo, appositame.nte intervenuta alla simpatica manifestazione. Anche S. E. il Prefetto di Girgenti, Generale Maggiotto, Socio Onorario della Sezione agrigentina, ha voluto prender parte alla escursione rendendola più gaia e più interessante con il Suo intervento.

La Stzioll(: di Cammarata ai Templi di OitTtnii

,,...,, r..,r, c.n...

CAVA ISPICA IN MODICA Cava Ispica, la stazione preellenica, che vide nei suoi romitaggi cavernosi l'epopea tragica ed eroica dei primitivi

••' l

esisteva. Internamente vi è il cimitero composto di ben sessanta tombe filari, e per questo si è supposto che dovesse essere una Necropoli Cristiana. Sulla roccia, in alto, smaltita dal vento ed imbiancata dalla luce del magnesio, si leggono i nomi dei più illustri scienziati, studiosi, turisti cosmopoliti. Esternamente, l'isopo ed il mirto avvolgono la roccia pungente, e nelle fessure l'uccello migratore trilla giocondo, mentre l'eco del canto

l

,.

.. Cimitero di Santa Maria

Sicani e Siculi, meriterebbe di essere assai meglio conosciuta in Sicilia; ed è per ciò che ci' riserviamo di illustrare man mano con delle fotografie un luogo che presenta un interesse veramente eccezionale. Ecco intanto, nella prima delle due fotografie che pubblichiamo, la Chiesa di Santa Maria. È un gruppo importante di grotte, la Mecca degli Archeo· Jogi, il pellegrinaggio dei turisti. Le lunghissime caverne, di cui non si conosce la fin t, sono state chiamate così, per una chiesa che un tempo vi

Modica, gennaio?J927.

Chiesa di Santa Maria

(Riprod••·i"letU•)

gioioso si confonde con il fruscio lento delle acque del mistico Busaitone, il tenero ruscello che, a rivoli argentei, bagna la valle dell'oblio e del riposo...

Pra11oo J./6ero .Belg/orao


AVIAZIONE CIVILE : L'AEROPORTO DI PALERMO È ancora quello creato in fretta nel periodo bellico : le opere a mare, in muratura, e solida: quelle a terra di carattere precario. Pur trattandosi di un adattamento è ben possibile fronteggiare le esigenze del servizio aereo, iniziato circa undici mesi fa ed ora sviluppato organicamente. La linea aerea, che tocca Palermo, è esercita dalla Società anonima per azioni AEREA (già S.A.N.A.): Palermo è testa di linea, nella corsa di ritorno, della Genova-RomaNapoli-Palermo: i viaggi sono trisettimanali (martedì, giovedì, sabato), mentre da luglio, e per tutta la stagione estiva, saranno giornalieri, meno i festivi. La partenza da Genova è alle ore 8,30: a Palermo si giunge alle 17,20. E da Palermo si parte alle 7 per arrivare a Genova alle ore 16. La stessa Società esercisce pure: a) la linea settimanale di lusso Genova-Napoli detta • Espresso di Egitto •. Questo servizio viene effettuato pei passeggieri provenienti dalla Francia e dall' Inghilterra nell' audata, o dall'Egitto, nel ritorno, se navigano coi piroscafi celeri della Società di navigazic>ne marittima SITMAR; IJ) la linea detta • Aquila d'oro • ch'è effettuata pel trasporto dei passeggi eri in coincidenza coi treni di lu~so Parigi-Roma, provenienti dall' Inghilterra e dalla Francia e diretti a Roma e Napoli; e viceversa.

••• In Italia sono già sorte altre Compagnie di navigazione aerea. Un cenno breve. Esiste la l) • T ransadriatica •, con sede a Venezia, per la linea Roma-Venezia-Klagenfurth-Vienna, e ritorno. 2) l a SISA (Società italiana servizi aerei) per le comunicazioni Torino-Venezia-Trieste, nel periodo invernale; Trieste-Brione-Lussimpiccolo-Zara, e viceversa, nell'estate. È una linea battuta moltissimo dalla nebbia, ch'è la causa delle variazioni e sospensioni del servizio, il quale, invero, dal l • aprile al 30 novembre, è sempre stato disimpegnato con ammirevole regolarità. La linea dispone di idroplani O. l. T . C. e O LTO. 3) L' Aeroespresso Brindisi-Costantinopoli, la quale,

nell'inverno, ha sospeso il serv1z.10. Riordinato, sarà riattivato sotto la direzione dell'Asso, Onor. l ocatelli. È in corso di costituzione u na nuova Società: I'•Aerolloyd• per la comunicazione aerea Roma-Berlino con l'itinerario Roma-Milano-Monaco ed allacciamento con tutte le linee aeree che fanno capo a Berlino. Il servizio aereo italiano è sostenuto dalle sovvenzioni a chilome ~ro che sono corrisposte dal Ministero dell' Aeronautica - Aviazione civile - e che variano di misura, secondo la linea. L'. Aeroporto di S. l ucia • (Palermo)è frequentato dagli idrovolanti • Domierwall • (parola composta: Dornier è il nome dell' inventore; wall, balena). Il cantiere di costruzione è a Marina di Pisa. Ecco le caratteristiche di tale apparecchio. Un piano; due motori; capacità per do dici passeggi eri; apertura d'ali massima, in posizione di volo, di m. 22,50; lunghezza massima, in posizione di volo, m. 17,25. l motori sono a due eliche e di marca Ro lls Roycc, brevettata, e perciò di esclusiva costruzione in Inghilterra: hanno la potenza di 360 HP ed al banco di prova hanno sviluppato 1800 giri. l'aeromobile, vuoto, con l'acqua nei radiatori, pesa kg. 3430; il combustibile, a serbatoi pieni, pesa kg. 960 l'essenza, kg. 120 l'olio. Il peso autorizzato per l'equipaggio è kg. 975; il carico utile autorizzato a serbatoi pieni, viaggiatori, merci: kg. 1065 ; peso totale massimo, consentito, kg. 2200. l 'equipaggio è costituito da un pilota e da un motorista. Al compimento di 150 ore di volo, per le tassative disposizioni di legge, i motori vengono smontati e • ripassati • anche se il funzionamento in tale lungo periodo di tempo sia stato sempre normale. · Sulla linea Genova-Palermo-Genova si trovano sette apparecchi, tutti dello stesso tipo, qualcuno d ei quali ha motore marcajup;ter (costruiti in Italia). l motori Rolls-Royca sono a 12 cilindri, a V: quelli • Jupiter • hanno i cilindri a raggiera. Per apprezzare meglio la bontà di questi aeromobili è assai utile ricordare che era d ello stesso tipo quello

l l \

l

l


47

SIC ILIA col quale nel 1925 l'esploratote Amundsen, con Ellesworth e Riiser-Larsen, fece il viaggio al Polo Nord: e quest'idrovolante - di struttura e forma - per ammarrare in acqua, in tale viaggio dovette... ammarrare sul ghiacciò! Il c Cantiere Marina di Pisa ~ ha già acquistato meritata rinomanza. L'Estero ci è tributario. Lo spagnuolo capitano

) 3:1,~-r_

:ateliL :rAm

oon l'inlft tu~dc >01\~ o he ~nr,J ('1' ni;~cn: M'i :\\Unt: 3

rù_r; : -;-:

nea. ·rtodJ' L·· ·equt'"' ...

, D· po;'J

~

dell ;o;~ . Il ..:.!'.

e a \lc. tnr.c·"l:: iuo. l'• ;; lplOÙ ;r

r l~;: n P'-,~·· 'jl}; l~r,"":: (l ..

w·>r!;

l m •.,.: Jt ml':l~

re:

'J~a. r

.;.J•l".ll\ ••

nn.,IJ·~

J al w:

J

bJle, 1U•' rJJtJ!•" .,. t''r~;.::: .

• p(;l ~ 1

l

:o r.

ltO Jl('

O~)

3to a s t<'f1. mt!~ '

)111~ ;~~~··. ~'(l' l~

-· "' J:;r:·.,

:(.;.:'J. \ .

'-l~l • ,:.::

.

l~

temP'' •

Franco fece il suo viaggio dall' Europa in Argentina con l'idrovolante 1- Door : la Columbia, l'Argentina, il Brasile, il Portogallo, l'Olanda, la Russia, la Germania hanno fatto numerosi acquisti. Il servizio Danzica-Stokolma, ch'è notturno, dura otto ore ed attraversa lo Skager-Rak, è fatto con la regolarità del cento per cento con apparecchi uguali a quelli del nostro Aeroporto. La fornitura ai Sowiety russi, con la consueta, normalissima genialità italica, è stata assunta con l'obbligo della • consegna • a Sebastopoli. E gli apparecchi, volando, con personale italiano, da Ma rina di Pisa con rotta Taranto-Atene-Costantinopoli, in quattro giorni furono a Sebastopoli. Il Dornier-Wall in 18' tocca i 1000 metri di altezza: raggiunge la quota di . metri 2000 in ore 1,15 dal suo • decollaggio ~ . Trovo pratico spiegare le sigle e lettere formanti i nomi degli apparecchi. È ovvio che la navigazione aerea è disciplinata da norme nazionali ed internazionali, per gli accordi intervenuti, e perciò è • regolamentata •· Appunto per le prescrizioni del Codice Internazionale di navigazione aerea ogni • aero porto ~ è controsegnato da una sigla costituita da una lettera dell'alfabeto: quelli italiani po rtano la lettera l ( I talia), seguita dalla D (caratteristica del • Cantiere Marina di Pisa •, e che varia per gli altri cantieri). l e successive lettere adattate nella • formazione • del nome dell'apparecchio n on hanno valore specifico. Una primizia. Sulla linea Genova- Palermo -Genova avrem o presto i Dornier-Superwall che rappresentano una meraviglia della tecnica e del genio aeronautico. Essi presentano: una massima apertura d'ala in posizione di volo di m. 28,5, e una massima lunghezza di m. 23,5. Sono muniti di due motori Rolls-Royca, tipo • Condor • da 650 HP.

Hanno una autonomia di volo di 2000 Km., e possono trasportare 20 passeggieri.

••• È noto quanto i progressi dell'aviazione italiana siano seguiti con vivo interesse dalle nazioni estere. l voti di Ferrario, di Bolognesi, di Maddalena, di Nobile, non sono teme rarie vane audacie! Sir Serton Branker, Vice Maresciallo dell'aria, dell'Inghilterra, osserva con cura la fantastica marcia ascensionale della nostra aviazione. Oli Stati Uniti d' America, dopo la gara della Coppa Schneider, conquistata dal nostro maggiore De Bernardi con la sua meravigliosa velocità, si allenano sperando una rivincita! ... t records aeronautici mondiali - sono diciassette sinom sono tutti detenuti da italiani. Vanno così distribuiti: 2 per dirigibili : Capitano Castruccio; 14 per idrovolanti, tutti dell'aviatore Sandro Passaleva con • Savoia-Marchetti S. 55 • motore Asso 500 HP, della Società Idrovolanti Alta Italia; 1 per distanza percorsa in volo senza motore : pilota do tt. Ettore Cattaneo, con apparecchio O. A. P. E la gloria di f rancesco De Pinedo, l'Uomo nuovo • coi suoi due raids, fatti per stupire il mondo • ? L' Italia occupa, ora, il secondo posto nell'aviazione: presto sarà al primo posto. Non orgoglio di razza, ma necessità di vita lo vuole. La guerra dell'avvenire sarà combattuta nell'aria e vincerà chi è meglio armato! Mussolini dice che • per l'Aeronautica l'Atlantico diverrà mare Mediterraneo •. De Pinedo scrive: • Auguro che ogni chilometro da noi percorso in volo • susciti nel cuore dei giovanetti italiani il desiderio di cliven• tare aviatori. • Il primo ingegnere dell'aria è stato un italiano: Leonardo

da Vinci. l cuori di acetato che non conoscono tremore sono italiani. ltaly for ewerl Che la stampa faccia opera feconda di propaganda in favore dell'aviazione: è opera d' italianità, indispensabile alle necessità nazionali. Questo è il mio voto, al mio quarto articolo sull'argomento.

s. Zingal•• tl#mlllno


PROSSIMI AVVENIMENTI ma~giori marche e le più audaci figure di assi, confronto nel quale saranno anche questa volta assai largamente e

lniziatosi con la splendida disputa, sul campo della favorita, del 20 Conrorso Ippico di Palermo, il programma della Primavera Siciliana è in pieno svolgimento, nell'attenta espertissima organizzazione dell' Aatomobile Club di Sicilia. Il 10 aprile, su tre giri del Circuito delle Madonie, si

degnamente rappresentati i colori italiani. Dal t • al 15 maggio, il 5° Salon Automobilistico al Politeama Garibaldi, intermezzato nei giorni 7 e 8 dal 20 Concorso Floreale.

svolgerà 1'8« Targa Florio Motociclistica, dotata di oltre 10.000 lire di premi. Il 21 aprile, al Giardino Inglese, si rinnoverà anco ra una volta il pittoresco spettacolo offerto dalla presentazione di carretti e di gmppi in costume, spettacolo affascinante e oltremodo suggestivo per siciliani e per forestieri. Il 24 aprile, su 5 giri del Circuito delle Madonie, la classica corsa mondiale, la Targa Flort'o Automobilistica, riunirà ancora, nella sua 18• edizione, in emozionante confronto, le

•• • NLimerosi avvenimenti sportivi sono poi in preparazione da parte di vari sodalizi dell'Isola. Citiamo fra gli altri: la

Coppa Etna, indetta per il 1• maggio dall'A. C. di Catania; la 3" Coppa Messina (già • Coppa Vinci •) indetta dall'A. C. di Messina; e una corsa per vetture Sport, indetta per il 15 maggio dal giovane A. C. di Siracusa.

A.':rTII-IO ZINGALES- DIRETTORE PROPRIETARIO RESPONSABI LE

IHES·INDUSTRI E niUNITE EDITOfliAU SI CiliANE· P AI-E R~O-VIA ENRICO ALBANESE, ANO. ORSINI (STABILE PROPRIO)

. . .. . . . . . . .... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SOCIE T A SICIL IA N A \

. . . . . . . . . . . . . . . . ... . . . _. . . . .. . .-.. . . . . . . . .

DI

PRODOTTI E CONCIMI CHIMICI JPALE JR~O

ANONIMA PER AZIONI CAPITALE L. 16 c:x:xJ.COO INTERAMENTE VERSATO

R Il Il

Pe r fo.sfati minerali F o.sfaz oto Acido .solforico a 66° b é- A cido .sol f o r ico per acc u m ul9 t ori Acido n itrico

ll

~'.,·~~

l

I

F-LL.,daes CANPOFRANCO SCALO (Girgenli).! _r.fff,&zzo - TONMASO NATALE (Palermo) - LICATA De s CANICATTÌ - PORTO EMPEDOCLÈ "~.'.'~RMINI IMERESE~~~~...._ .

p-•'•'

1........_ ..____.. _________.........................

-

._,

~ ~- .'·:,~:a

___ l

.......................- ................................. ..............~-- - ·;:·:·::··;~ '::'(, ...................................................................................................... ;.•.

'1

..

(~· ~·· : . >. •• > 'c.;- ' "~~:.'f.

\iJ

,.


C"'

... ' "' '

"'' "'

'

' """ " ......................................

"'"" " " ... """"""""

.........,

BANCO DI SICILIA ISTITUTO DI CREDITO DI DIRITTO PUBBLICO

r DIREZIONE GENERALE

PALERifiO

F'"•li s Acireale - Adernò - Alcamo ~ Avola - Baqheria - Barcellona CALTAGIRONE - CALTANISSETTA - Canicattì - CASTROGIOVANNI - CATANIA - Cefalù - Corleone - FIUME - Francavilla - GENOVA - Giarre - GIRGENTI - Grammichele - Lentini - Leonforte - Lercara - Licata ~ Lipari - Marsala - Mazzara . ' Menfi - MESSINA - MILANO ~ Milazzo - Mistretta - Modica Monreale - Nicosia - Noto - Palazzolo Acreide - PALERMO Pantelleria - Partinico - Paternò - Patti - Petralia Sottana - Piazza Armerina - Porto Empedocle - Racalmuto - Ribera - Riesi - Riposto - ROMA - S. Aqata Militello - Sciacca - SIRACUSA Termini Imerese ~ Terranova - TRAPANI - TRIESTE - TRIPOLI D'AFRICA - Vittoria - Vizzini

IJ'ulle le opert:tsioni di Bt:tnet:t Seruisi di Credilo .Jlgrt:trio e di Cassa di Rispt:trmio t


QUAl UNQUE STAZIONE D'ITALIA

PER PALERMO

BIGLII:TJI ot ANDATA e RITORNO Valevoli 30 giorni Dalle stazioni ui frontiera 45 giorni - . FER.'YT.JTc FACOLTArtVF. L/fiERE TANTO NEL lf/Af.'iti/0 1>1 ~lSJ)AT...I di.: nrl V/...16610 DI RitORNO

<ul ,.;,'lllli<> d• m.v•· NAflOLI-I'Af.ERI'IO ~' ritorno

RIDUZIONE del 50 o o

su tutti i viaggi in SICILIA

llivolu;e•·~i olle Au:en,dt! dl

viA"'llfO

c l' ll11llfJ c- c1~11 · l ~~o<tt:rn .

. 1 UTCJ.Y!O!JII.F. CWIS IJI ~/CII. lA Poltrmco - ·~. Via Catania

l MARS • 15 )UII,LET

1 MARZ - 15 lllll

EISEì\BAIINEl-<ì"IASSIGU!'\GEN \'ON

'

l l l l l l l

50 l h n- und

0

\'~'

10

)l r>E~ ':>T\ll~)' lT\IILSS

l R(:DUCTIO~S

l SllR LbCIJF.>-111'\S 50 l OE I'ER LY l TALI E O

30 T.1ghcn Gul!i\]l~l'it­ \'Oli lkn tìrc.•n:;<;tatil.>nen 45 T,1~c 11111

Bcliebill•' t·atlrlunh•rflr.•<Jnlll~l<'fl ù ul d.:r 1/in-und Rii.-k.falld l·ahrpn:.-•scrm.JSSI\lllll\! ,-on

t:iscnbilhncrm.issJgungcn

30 "u Auf 1.kr ~ccrc•sc

Neapd-Palcnno und zurucl~

SUR LES B!LLETS IYALLER ET RETOUR

POUR PALERNE

\ ·alidité des 1\illels:

:\ACl! PALf.R?-10

Rm:l~f.-thriMrtcn

o

•c•

50 ",, ..\ul ,1lk Rci~cn 1n Si::ilicn

45 i11lll'"de la l0 rontiì:re- 30 joursde loulcsaulrcsgaresd'llalic .lrr.~ls inferm~diaires

I<J~DllCTIO?\ 30 o o ~ur k~ bilkh~ des bateaux a

\'",lp.:ur NAPLES- I'ALER:VIE

!

~

;

~

3 ~

3"

sans limifations

RÉDUCTION 50 °/u sur le:; ,-oyagcs pour \"isiter toules ,-illes dc la SJCll..E

1 ,, .. ,,. r"cn.aetu•u..-,'-~t:•lh-t M'udresHe .r a.ux

,, , , .....,h111\ lC "-.. ,.tt...·ih: ll •lit: l~~...·i...,t"ll~Ìn•~ rll·~ Ju·1111d >.l1~111nd<:~

A'-'en...:t!t;.; ll~

\'<")~· t-t-.t:c."'~

ALI!OMO/JilE CLL(IJ DI ~IC/U:I Paiamo - 11, Vi<l Catania

.lliJ0.\1<-"'IJ/l/;' (ll/11 1>1 SIL-Il/.1 Pttft-rm .... • !!, 111t1 C~..1f(lllltl

TllE SPRING SEASON lN S[CJL Y

s · · o 01 REDUCTIONS o :-JA:~c,\ 11. ~

R A I L \V A y s

l'or four IIK'Illhs 1

1

to

f~etourn Tid~d,;, \!1)1)\.1 for 15 dcW> from any Stallon of the l'ronlJ,•r in IIK· Ku1gdl'll1 d ltaly for P.1krn11'

t..?t:DUCTIO:\' 3l) ",. on thc Naple~-P.1krmo skamcrs /S lUI. r .lSD /S SfCil r UV/.1.'11 l Eli IJRI.Ak..~ , li.!l: ,1f.f.Ofi!Ef1 OS /;A CII rtCKJ:I IHI HOU l /'01/.11.·11.1 rr

I~LDUCT!ON 50 '' .. for all ie>urnn:~ in SiriiY lo nsil

S) r.1~,·use. Taormina. G•rllenti, ek.

t•·,.,.. flt11cl'!l·•il~ "I)J>I.v tq ull ••ffic~,.., •.)t ::\1 r''l'"', "l'' hu!--0 ...::uolt ~ ~'\r"'\,

l

fH"'Itl

Hl

tiH:!'

t'ltfio...~c ·· t·:.="· L 'l' ....

,Il/ l 0 .'10/S/1./f CI.UIJ f1/ Sll/1./, l l'ùl.:rm~ - ~~ Vi11 Ct.iltlnitJ

-

TA01~:-1l:-:A

...____ _

~~~~~~~~~~~~--~~~~--~~.. ....~.~·~~~~~ ...~...~........~ ...~~·~... ...~~...~...~....~·~··~··-....~...~ ..

... l



~,...-.

___ -. ·-· .. ..

,.......... ....,

.. ..

....,....,....,,...., ..............-·~·~~"-~"..... ""~"........... "

"'"'

'

""'"' "

...... '"

..

'

BANCO DI SICILIA r

ISTITUTO DI CREDITO DI DIRITTO PUBBLICO

l

..l

DIREZIONE GENERALE

PAI..IERiftiO

l

~

·F'"..l': Acireale - Ademò - Alcamo - Avola - Bagheria - Barce11ona -

l

CALTAGIRONE - CALTANISSETTA - Canicattì - CASTROGIOVANNI - CATANIA -Cefalù - Corleone - FIUME- Franca· villa - GENOVA • Giarre - GIRGENTI - Grammichele - Lentini • Leonforte - Lercara - Licata - Lipari - Marsala - Maizara Menfi - MESSINA - MILANO - Milazzo - Mistretta - Modica • Monreale - Nicosia - Noto - Palazzolo Acreide - PALERMO • Pantelleria - ·Partinico - Paternò - Patti - Petralia Sottana - Piana · Armerina ·- Porto Empedocle - Racalmuto - Ribera - Riesi - Ri, . posto ROMA S. Agata Militello - Sciacca - SIRACUSA . . Termini Imerese - Terranova - TRAPANI - TRIESTE - TRlPOLI . • D'AFRICA - Vittoria • Vizzini

~

;: ~

l ~ j

j

•l

\

l :

;

f'ulle 'le operazioni- di Btrnea

' . .·s er»izl di Credilo JlgrariO j e di Casst1 di Risparmio !

i l 2

f

BANCO DI SI-CILIA TRUST COMPANY NEW-YORK, 487

~~:::~~~:.~~~~~.o. . . ......~.....R~ .............

!

J

.....M ..... E....S .....T..... RE --E-T ................. .......................................

~ ~.

4


ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DEL TURISMO IN SICILIA UFFIC I: VIA LIBERTÀ, 52

PALERMO

BOLLETTINO N. 2 -

T ELEF. t-13

~ENSILE

MAGGIO 1927 (ANNO V)

, ,.

~

--------------------------------------------~··:::··~~

4.-~ , .,.

..

SIRACUSA

·:

IL CASTELLO EURIALO E LA "CASA DEl VIAGGIAT<fìiL, }:~ .. ·--- ~

tv

r

l

/

SIRACUSA - Il Castello Eu,ialo: Dintonti

n DUOVO ciclo di Rappresentazioni Classiche, che ancora u.na volta, per la nobilissima iniziativa del Conte Gargallo, ha richiamato l'attenzione del mondo intero sulle prodigiose evocazioni d'arte antica e su tutto il cl~~J~Sico eplendore di Siracusa, ha COiltituito veramente una degnissima occasione per far risorgere innanzi ali ' interessamento dei Siciliani e dei turisti un luogo di magica bellezza e un'opera della più alta importanza.

Il • Castello Eurialo •, l' imponjjnte opera militare dell'epoca ellenica, la più completa che sia stata tramandata alla nostra osserva.z ione, dominatrice splendidissima d' un panorama magnifico sull'alto dell' •Epipoli•, era quasi sempre trascurata dai visitatori di Siracusa: come troppo lontana dalle comuni prossime sedi d' investigazione o d'incanto, e non facile a raggi ungersi nelle affrettate peregrinazioni che la grande folla dei turist.i è solita a


SICILIA

2

Cast.:llo Euriolo: Il Mascltio

compiere. E un contributo assai modesto alla nozione della s uperba fortezza antica e della bell~zza dei paesaggi che da essa si gode, aveva fin qui recato la c Casa dei

Cnslrllo F.uriftlo: Smln tld ltiZt> (ossn/11

Viaggiatori • 1 che pure oftriva ai turisti il miraggio di qualche apprezzabile comodità. L'ASTIS ha volutoesaputoassumere sotto le s ue cure la gestione della c Casa dei Viaggiatori • 1 ad essa offrendo un impulso del tutto nuovo e modernis simo: ed ba con ciò intrapreso un'organizzazione del migliore inte)·esse turistico, ed ha nello stesso tempo compiuto un'opera di vera benemerenza artistico.. Servizi celeri di eleganti automobili fino allo. c C'nsn dei Viaggiatori • , e signorile e moc.ler·na attrezzatura de lla c Casa• stessa, cosi c.Ia offrire ai visitato! i l'occasione di una facile e piacevole gita, come aur·eola alle sensazioni indimenticabili otferte dalla visione dell'antico Castello e dalla contemplazione del panorama che da esso si dominA.

Cns/rl/o Euriulo: Il ponte lt'Mfoio


3

SICILIA

• Casa dei ViaBgiafori • liti pressi del Castello Eurialo

Ed ecco che uno dei più interessanti monumenti dell'an· tica civiltà diviene ambitissima meta di centinaia e centinaia di viaggiatori, e che nota e apprezzata diventa una delle sedi di più belle e suggestive visioni offerte da questa terra di Sicilia, ove pure son tanti e tanti i seducenti osservatorii di meraviglioei paesaggi. Castello Eurial<• Il più poderoso e completo esempio dell'arte militare greca: costruito in sei anni da Dionisio il Vecchio (:102-897), a difesa dagli assalti dei Cartaginesi, sul sommo dell'altipiano dell' Epipoli, là dove si incon· trano le antiche mura a settentrione e a mezzogiorno dell'antica città. E l'attrezzatura difensiva, pittoresca e formidabile, esiste in massima parte ancora, destando impressioni della più ptofonda meraviglia. Ecco, sul lato occidentale, i tre fossati, antistanti al vetusto fortilizio, intagliati a picco nella dura roccia: con tracce delle opere di difesa avanzata fra il secondo e il terzo; e l'ultimo, profondo oltre 9 metri, collegato alla tortezza da una sapiente rete di coperti passaggi, di gallerie, d'ingegnosi accessi , la coi visita desta delle profonde emozioni. Ecco il mastio tra.pezoidale, con le sue cinque torri poderose: alto for~e quindici metri nel tempo della sua pos~anza, con una corona merlata, pro· tetta da grondaie a maschera leonina. E il • recinto orientale • 1 con le sue sapienti mura ad imbuto, e torri di allacciamento alle mura della città, e la grande porta rli accesso. E ovunque una superstite imponenza di opere ingegnose di difesa, di occultamento, di comunicazione: sotterranei densi di mistero e di minaccia, scale, ingressi mascherati, e lunghe gallerie, e pozzi che, occorsi per affrettare la costruzione, furono anch'essi dei mezzi in· telligenti nel piano difensivo della formidabile fortezza. Tutto un complesso di opere, di ruderi, di tracce gi· gantesche che seduce stranamente l'occhio e la fantasia, e la cui conoscenza è ben degna di occnpare un posto d'onore fra le tante a cui si offre questa terra pm· così r icca di mirabili evocazioni. E intorno, giit dall'altopiano, una visione ampia, in·

• Cnsa dei Viaggiatori.: lnluni


4

SICILIA

Cnstello Eurialo: lmponmli nwrnglir e misteriose scafn

cantevole: appena superata per estensio11e da quella che poco !ungi si otlre al visitatore dal semaforo del villllggio c Belvedere •; meu tre ent1-ambe le strade che conducono al Castello, la c vecchia • e la c nuo,1a •, corrono per contrade d'indicibile fascino, punteggiate da storici avan zi, ciascuno dei q_uali Rarebbe ben meritevole d' una vista. Da un lato la· necropoli greca rli Sirucusa, e ruderi di mura di Dionisio, tra poetiche fioriturE! di mandorli e suggestive distese di oliveti; dall'altro un trascorrere di Catacombe, di Latomie, e tombe greco-romane e bizantine; e ancora avanzi di an•icl•e mura, in~enotte da torri massicce, a N. E. d eli' Eurilllo, nel tratto ti i o l tl·e o eh ilometri che l11. tr.atlizione disse costruito in 20 giorni, con l'opera di 60.COO uomini e di 6.000 paiR di buoi. Superba espressione d'arte, di bellezzR, di storia. E qui la • Casa dei V iaggiatori • offre le s ue graziose sale ospitali alla sosta comoda e brillante, a una parentesi di gaia e signorile mod·rnitit tra le parvt>m:e dell'antica

opera di guerra, tra l'incantesimo della natura cosparsa degli avanzi di un a storia secolare. Ed ora l'e!;Cut·sione interessantissima non è più compiuta da pochi e frettolosi viaggiatori. È quasi un •numero• tanto naturale quanto attrAente del passaggio d'innumerevoli turisti. T/auto che più volte ogni giorno trascorre per il lieve pendio fiancheggiato da gloriose vestigia, reca di continuo dei gruppi di turisti alla • Casa dei Viaggiatori •, che accogl ie ad ogni ora schiere di pubblico internazionali nellt> sue sale eleganti, e le trattiene a lungo come in una sede dello più comode ed amene. Dnl grazio>o edific io, cinto da una verde aureola di vegetazione, sciamano di mano in mano i gruppi volti verso il Castello Eurialo, ed altri ne ritornano con lo spirito ancora atteni to dalla visione della superba fortezza antica. E il fascino dell'antir,o e la gaiezza della più fine modt>rnità si fondono tra lo splendore della natura in sensazioni indimenticabili di bellezza e di estAsi.


DANZE E DANZATRICI

AL TEATRO GRECO DI SIRACUSA

Un'armoniosa catena di danzatrici ne " l Selle n T,/,." di Eschilo 1192-l l

t e corei1:a, che fu tanto in onore prt>sso gli antichi Greci, si rinnova e tende a riconquistare il carattere di arte di espressione.

*** Il risorgere delle danze ritmiche è un sintomo di questa tendenza salutare che, contrastando al gusto della eccessiva virtuosità corporale che finoggi ha im parato su molti palcoscenici, vuole affermare il principio dell'unità della plastica corporale col ritmo musicale. La danza ritmica è una forma istintiva d 'arte di cui rit>sce molto difficile ricerrare le prime lontane origini. Dalle espresRioni estetiche delle antichissime civiltà asiatiche tramandate alle civiltà mediterranee derivarono le danze elleniche che fissarono in atteggiamenti plastici di pura e di inarrivabile bellezza le vibn~zioni dell'anima nmana, che, con alterna vicenda, ama ed odia, spera e dispera, soffre e gioisce. Da esse diseendono direttamente le danze ritmiche moderne che banno avuto le prime indimenticabili interpreti io Isidora Dnncan, nella bellissima Mata-Hari, e nella superba Paulowa, la bajadera che sa religiosawente «cantare con tutto il corpo .... I cultori della "Ritmica., hanno saputo ritrovare gesti ed atteggiamenti di plastica semplicità e di pnra euritmia, che ricordano i movimenti stilizzati nei vasi e nei bassirilievi ellenici. Gli studi ritmici sono ormai rome una nuova religione di armonia, che, come tutte le religioni, ha la

sua tntztazioue ed i suoi riti. Intatti, è indispensabile una lunga e pa·d ente preparazione muscolare e ginnastica ed uno speciale allenamento pri ma di poter far parte di una Accademia di ritmica. Occorre, per essere ammessi ai corsi suFeriori, eliminare le buffe ed antiestetiche contrazioni della stancht>zza fisica, e quindi esercitare tutti i muscoli delle braccia delle gambe del torso della schiena, che sono come le chiavi del vivente strlllnento dal quale si sprigionerà l'armonia della danza. Oltre a questa educazione fisica si richiede anche una speciale sensibilità psich ica, per cui il danzatore « ritmico ,. deve vivere la musica, farla sua, ester-iorizzarne i ritmi percepiti interp•·etaudoli con sentimento e, nello stesso tempo, con una intuizione ed una cognizione perfetta dei rappor-ti t ra lo spazio il tempo e la gravità, in manier-a da produrre effetti atti a comnnicare agli spettatori le emozioni che gli suscitarono e lo stile nel q r1ale pre:;ero forma . E. Jacques-Dalcroze, apostolo della nuova religione, preconizzava, in un interPssaute libro apparso parecchi anni fa, il giorno non !votano in cni la nudità. di un bel corpo umano sar~ùbe divenuta, più che di pia<'ere sessuale, strumento di arte pura e di bellezza. c La nudità. - egii scdveva - è non solo un mezzo • di controllo indispensabile per l'espressione corporale • ma anche un elemento del senso estetico e un inci• tatore al rispetto che, per il corpo, professarono i


SICILIA

6 c gr11ndi

filosofi greci. Man mano che diminuisce l'idea c del sesso nella febbre artistica e grazie alla volontà. c di consacrarsi interamente alla bellezza ed alla verità. c di espressione, man mano che i nostri corpi si pene-

Un suggestivo Qllll(lro di pl!Jslica vivente c trano

di sentimento, noi seutiamo che sarebbe com· un peccato contro lo spirito se non fosse c rispettata la nudità. del corpo. I critici devono pre· «tendere d'ora innanzi che il giovane Sigfried rinunzì c all'ignobile maglia rosa e che le Figlie del Reno c adottino l'autentico costume delle Ondine. Tutti pu" rifìcati dall ' arte, vedranno nel corpo il collaboratore « della coscienza, un realizzatore della volontà. e della «immaginazione io atti nobili e sani, e lo venereranno "come uno strnmento di saggezza, di bellezza, d'arte " e di purezza. • Nei paesi del sole, dove pur fioriscono isolatamente meravigliose ballerine lirico sensuali, le danze ritmiche hanno interessato soltanto gli « snobs • e i cultori dello sport: i primi come una delle tante novità. di moda, i secondi come una ginnastica igienica. Nelle razze più r:flessive, invece, si vedono collettività nùmerose di giovani · donne che alla danza si consacrano con un fervore quasi mistico. In !svizzera e io Germania, dove il fenomeno è assai diffuso, esistono caratteristiche scuole di danze ritmiche, clre si potrebbero definire dei tempii (Anton Giulio Bragaglia le ha chiamate mona&teri) le cui sacerdotesse sacrificano a una sorta di ideale panteistico che invEiste anche il problema sessuale. « mettere

a un bianco ventaglio schiuso sotto il cielo di zaffiro, la sensazione del terrore dei cittadini di Tt>be, dell'odio fraterno di Eteocle e Polinice, e del disperato dolore di Antigone; e potevano ritenersi paghe del grande succeeso ripor·tato . .Ma Valeria Kratina, la dolce ed intelligente direttrice della Scuola di Hellerau, volle, prima di lasciare Siracusa, donare a un ristretto pubblico d'intellettuali un indimenticabile godimt>nto artistico: la interpretazione coreica di musiche mo· derne. Essa volle scE-gliere un ambiente eccezionale, che non fosse il solito palcoscenico del solito teatro chiuso colle sue <"•L ""~) luci artificiali e colle sue scene di cartapesta. Quale ambiente più suggestivo delle Latomie dei Cappuccini, in cni la terribile bellezza delle spelonche degli enormi massi

\

*** È ancora vivo in me il ricordo di un eccezionale spettacolo di danze ritmiche eseguite, circa tre anni or sono, dalle danzatrici della 1:1cuola di ritmica di Hellerau venute a Siracusa per dare il contribnto della loro nobile arte alle rappresentazioni classiche al Teatro Greco, che, nate dalla iniziativa del Conte Mario Tommaso Gargallo, hanno ormai una risonanza mondiA.le. Le bionde danzatrici avevano saputo, con Gualtiero Tumiati e con Maria Laetitia Celli, comunicare agli spettatori, assiepati sulle gradinate del teatro simile

La da11zatrke Valeria l(raJina

.(t~ot' l 'l'l ah')


T

SICILIA tagliati a picco si mescola al sor riso della lussureggiante vegetazione? Inflitti, in un luminoso pomeriggio di maggio, uo pubblico elegantissimo e cosmopolita vi si dette conve~no.

7

nei labirinti delle Catacombe. pensose ligure di vergini cristiane Nnlla di artificiosamente coreografico nella messa in iecena: uno sfondo verde di lllberelli di mandorlo e, intorno, un acuto profumo di zagare e di rose. Soltanto i costumi delle danzatripi avevano un armonioso sfarzo di stoffe e di colori, elemento integratore - e non preponderante come nei balletti 'russi nei quali non si sa

Il programma conteneva, fra l 'altro, un original e balletto di Mozart: Les p etits riens e una bizzarra pantomima ritmica di Monssorgsky : Quadri di unaesposizione. Le danzatrici cantarouo veramente con tutto il corpo, accompagnando la vitale musica dei loro movimenti euritmici a quella del pianoforte che, magistralmente suonato da Ilona \Y ran, aveva, nella misteriosa e umida freschezza dAlla grotta coperta di edera e di capelvenere, magiche risonanze. Sensazioni od evocazioni varie e contrastanti suscitarono in me le danze eseguite snl ritmo di nostalgiche melodie ucraine e i quadri plastico·ritmici dei TJitigatlti e de Le Catacombe: la visione di un'immensa e solitaria steppa ukraina, dove nn barbuto ?nùgik falciava con gesto stanco il grano rachitico mentre per il cielo malinconico passavano gli stormi delle gr·n Mnritr Lactltia Cciii c le tlnuzntrid di llcl/unu nr/1' "Antil(l1111!" t/i Sofocle io fantastico volo triangolar·e; l' impressione di graziosa ingenuità che si ha vedendo ij6 piil ammirare il pittore, il baller ino o il musicista nn gruppo di giovinette birichine che litigano fra di della emozione esLetica.

***

Le danzatrici di Hellerau, anche qt:est'aooo, verranno a Siracusa per parte· ci pare alle rappresentazioni classiche che - per lo studio e l'amore degli or·ganiz· ~atori- costituiranno un magnifico avvenimento . l\Ientre nella terribile tragedia di Euripide e nella sferzsnte commedia di Aristofane conserveranno tutto il loro fascino muliebre, nel dramma satiresco di Sofocle saranno costrette a trastor·· marsi in vellosi e barbnti satiretti pervasi di ebbrezza dionisiaca. Nonostante l'apparente ca mbi amento di sesso, saranno ngualroeute deliziose qneste belle fanciulle dagli occhi di cielo e dalle chiome d i sole, che, perseguendo un loro ideale d'arte, sono la vivente Sl RACUSA - Le Lafqmie fki Coppu~dnl, in mi In ferribile bt!lfezza d~l/e spelonrM e degli rappresentazione di quella indistinta rnormi mtUSi to~tlio/1 a plrro si IIII!Srolo al riso pcrM/11! del/n lussureggion/1! •l!gdoziollt' aspirazione, di cprello sforzo continuo dell'anima umana di liberarsi dal peso loro; la seusazione di r·eligiosa serenità che si prova delle caro i, di elevare il suo api rito, di fondere il suo guardando certe sculture e certi affreschi raffiguranti, palpito col divino euritmico palpito dell'U niverso.

Jlmedeo Otdl/1/o


LE RAPPRESENTAZlONI CLASSICHE

Una suggestiva dllma nella commedia " Le Nuvole, di Aristofane

la alto: Alleggiamenti p.'astici ne "La Medea, di Euripide, di cui è interprete mirabile Maria L at!lilta Ce/li. la bauo : Le danzntrid, in veste di salire((/, nel • Cidope, di Euripide, su musica del m<Uslro Mulè.

Mentre il presénte fascicolo va in istampa, si rinnova in Siracusa - per l'alta capacità organizzat~va del Conte Gargallo, e l'appassionata e ·possente collaborazione d' illustri artisti, quali Ettore Romagnoli, Giuseppe Mulè e Duilio Cambe/lotti - il prodig!o delle evocazioni classiche nel meraviglioso Teatro Greco. Prodigio che ancora una volta richiama a sè, con l'interessamento relig ioso d'innumerevoli folle di spettatori, l'attenzione di tutto il mondo civile: come un nuovo segno luminoso d'uno stupendo ciclo, che ben può annoverarsi quale una delle più grandi iniziative contemporanee. Ritorneremo nel prossimo numero ad occuparci ampiamente degli spettacoli siracusani. Ora ci limitiamo a ricordare l'evento che si rinnova, riproducendo alcune scene di danze che so.no tra i più suggestivi momenti delle Rappresentazioni in corso. Anche a Palazzolo Acreide le rappresentazioni del " Carro di Dioniso , di Ettore Romagnoli si sono svolte con entusiastico successo.


...

LA 1éY TARGA ~LORIO ~UTO/\OQILI%11CA ~ - - - -----

f otografie Rendano · Lastre Oevaert

Ancora una volta tl superbo avvenimento svortivo, che ha reso celebre il Circuito delle Madonie, e consacrato nella storia dell'automobilismo il nome di Vincenzo Florio e dell' Automobile Club di Sicilia, si è svolto con· immenso ·successo, dando luogo ad una lotta delle più serrate e interessanti. In alto: visioni delle Tribune riel giorno della grande pro va. - In rnezio, a sinistra: Alfieri Maserati, terzo assoluto, il geniale creatore della bella marca e/te reca i! suo tiomè; a destni: la valorosa e audace guidatrice cecoslovacca, signora Elisabetta lunek, troppo presto fermata dalla sfortuna dopo un meraviglioso giro iniziale. - In basso, a sinistra: Cotte/li, Stl " Bagatti,, secondo assoluto, e primo della :r categoria; a destra: Borzaccltini, su " Salmson,., vincitore nella l" categoria; al cen 1ro: Emilio Materassi, il mirabile guidatore che ha trionfato, su " Bagatti"' nella mwva prova.


LA RICORR~NZA D~L XXI APRIL~ ~RA l T~MPLI AGRIG~NTINI La eelebrazione di Roma uella zona archeologica di Girgent~, durante le ore pomeridiane del XX[ Aprile e

ramoscelli di ulivo, gh irlau•le e festoni di fiori; provocò lunghi applausi qnaudo la musica cittadina, collocata in

in occasione del Natale ùell'Ut·be, assunse una forma sin· golarmente suggestiva. Jn mezzo al superbo incantamento della natura, tra le memorie delle civiltà scompnrs~ che salgono da altri glo· riosi avanzi , nel centro più pittoresco, il Tempio della Concordia si erge sopra la sua alt1ot base come un mo· numento votivo, armonioso e imponente, adorno della gradinata simmetrica che gli si allunga ai quattro lati, con il peristilio dalle colonne immani, su cui la trabeazione si conserva quas i intatta, con l'antica cella nella quale il Nume accoglieva i voti dei credenti. La cerimonia si svolse nel lato occidentale, culminò mentre il sole declinava spargendo bagliori di porpora e di viola fra i campi ubertosi e il rincorrerai dei poggi , assunse la solennità di un rito. Fra una straordinaria folla di Agrigentini e di fora· stieri , il religioso edificio, i cui intercolunni e la cella erano illeggiadriti da festoni di alloro e da corone trion· fali, parve rivivere nei suoi antichi fastigi, si animò per le fanciulle che vi fecero echeggiar-e le loro voci bianche, per la moltitudin'3 che si agitò attorno ad esso, espri· mando il proprio entusiasmo con insistenti acclamazioni. Lo spettacolo si manifestò in tutta la sÌ1a magnificenza, allorchè le fanciulle vestite di bianco apparvero recando

luogo opportuno, fece echeggia1·e le note di una marcia classica. n rito propriamente detto ebbe inizio con l'inno a Roma di Puccini, su parole di Fausto Salvadori, marziale e vibrante n eli 'aria tersa, cantato dal coro di duece n lo gioviuette, che seppero trasfoude rv i tutta la log· giadra vivezza e il candore della loro anima. Si volle anche che Roma, in questo luogo delle sue vittorie, si rinnovasse con il suo linguaggio e con una delle pii1 belle manifestazioni di arte che ne celebrarono la potenza; il Carmen Saeculare di Q. Oraz'o F iacco, recitato in latino con mirabile eftìcacia dalla signorina Maria Colletti, suscitò nell'immensa folla un senso di profondissima emozione. In sull'ora del tramonto, quando tutto il sole diventa simile a un disco arroventato, i grandi tripodi divampa· rono come nei riti vetusti, tra il silenzio degli spetta· tori, con ampi volgoli di fumo che venivano tra1nando nel cielo un inatteso velario; il Tempio acquistò una doratura calda, meravigliosa ; l' Inno a Roma proruppe nuovamente dal cuore, ·riecheggiò nell'ampia valle con fremiti crescenti, fu ascoltato come un grido tenace di speranze e di vittoria, mentre le fanci ulle rendevano pii1 possenti le ultime not~, agitando ramoscelli di ulivo. La festa si chiuse tra gli applausi della moltitudine.


TESORI DI SICILIA

UN PREZIOSO ALTARINO PORTATILE NELLA CATTEDRALE DI GIRGENTI A chi la ricerca con amore, la Sicilia svela sempre anche nei paeselli assopiti sulle vette, o annidati tra velari diafani di mandorli in fiore, tesori di arte: severe linee di castelli medievali, fiorita ricchezza barocca, pensosi santi bizantini, ingenue Madonne Oaginiane. Anche là dove pare vana ogni ricerca, si troverà sempre nei vecchi armadi stridenti di tarlo, o nei cassoni odoranti d'incenso, un piccolo oggetto che rievochi passati splendori: un calice, un ostensorio, un damasco, 1111 velluto controta~liato, un ricamo, un intaglio m legno. Nella Cattedrale di Oirgenti esiste, fino ad og~i però sconosciuto agli stud1osi, un altarino portatile in legno e smalto, esempio raro e preziosissimo di quegli altarini portatili, che a cominciare dal secolo VIli fino al XV secolo i re e i vescovi usavano per celebrare la messa durante le peregrinaz.ioni in Terra Santa o durante le partite di caccia. Per la preziosità della materia, quasi sempre oro ed avorio o rnato di smalti e di pietre preziose, per la rarità degli esemplari a noi giunti - in Italia se ne conosce un solo esempio e di scarso interesse nella Cattedrale di Modena-gli altarini sono considerati come oggetti d'una straordinaria importanza per lo studio dell'oreficeria sacra. L'altarino di o ;rgenti, per quanto abbia perduto il ricco fregio che adornava gli spazi fra smalto e smalto, prende posto fra i più notevoli esempi d'altari portatili che si conservino in Europa. Mentre però gli altri altarini - di cui il gruppo più cospicuo si trova a Conques e a T rèves -sono forse usciti da quelle officine Limosine o Renane che, pur traendo esem- . pio da modelli bizantini, elaborarono forme d'arte schiettamente occidentali, l'altarino di Oirgenti è sicuramente opera OIRO ENTI - Cattedrale· Altarùto portatile dd sec. Xli d'orafo bizantino. Oli smalti che decorano questa tavoletta, su cui si poggiava il calice, sono, per il disegno corretto e zio o eseguita nell' Italia meridionale o propriamente in Sicilia sicuro in cui viene incluso tra alveoli rapp<>rtati lo smalto per opera di qurgli orafi espertissimi che vivevano alla Corte limpido e brillante, un capolavoro di tecnica e di eleganza dei Normanni e che eseguirono la Cuffia di Costanza o pera araba e bizantina ad un tempo ? E fra gli smalti Siculi-Bizandecorativa. In nessun'altra opera bizantina che si conserva in Italia tini del Xli secolo e gli smalti transl ucidi messinesi del si può ritrovare tanta sensibilità cromatica e perfezione di secolo XIV vi fu interruzione o continuità di sviluppo ? L'altarino di Oirgenti suscita complesse questioni e ci esorùisegno come in questa; soltanto gli smalti che adornano la meravigliosa Croce della Cattedrale di Cosenza possono ta ancora una volta a ricercare con pazienza ed amore la starvi a pari. Sicilia nostra che può sicuramente offrirei la possibilità di riMa l'altarino di Oirgenti è un'opera importata da Bisan- solvere questi ed altri importanti problemi di Storia dell'Arte.

Aprile 1927.

Maria Jlofuteo/lla


IL CA~T~LLACCIO DI /\ONR~AL~

( F4 l. lt-h• (".p~U .. • I )

Il Castellnrrio, prlmtt e dopo i /na·orì di restawo

L'antico Castello, so• lo in epoca imprecisata sull'alto del Monte Capnto, c che è ora una simpatie:~ stazione alpina del C lub Alpino Siciliano, è uno dei luo~hi piìr notevoli dei dintorni di Palermo. Con la sua cintura di verdi decl ivi e di poetici bosch'!lti, aperto alla vista della Conca d'Oro, della città e del magnifico Golfo, ben costituisce una meta frequentissima di liete escursioni e di soste suggestive.

Cnslellarrlo: la stradella e il boschello

Casftllordo: inferno


SICi liA

• VIAGGI IN SICILIA

Sicilia l Sicilia! Da ogn i parte del Mondo si accorre, con ritmo crescente d i anno in a n no, a questn nos tra I sola meravigliosa il cui nome è diven uto, uella meotalit.à del Turismo intnnaziooele, simbolo di , Prima vera •. Il numero di forestieri clae quest ' anno h a v isitato la Sicilia è stato rngguarJ evo le e la , stagione • turi!ltica s'inoltra inconsuetamente nel Maggio, tiepido e profu· mnto, cbe sa sfataro la lPggenda in g iusta del calore ec· cessivo, così come- piir precocemente degli altri anni si è iniziata. Ed ò giustizia ch e così sia, in quanto che se • primavera • è sinonimo di clima m it!l, di cielo az· zuno, di campagna verJe, la • Prima ,era Siciliana • , con l 'andare del tempo, con la maggiore corao,..couza <'he se 1ae va formando per il mondo, do vrà cominciare con l 'Ot· tobre e finire alla metA di )[aggio. 11 miglioramento delle strade, la or-.~aniz,_azione ùi servizi au tomobilistici comod i e regolari , la sistemazione deco rosissima dei p iccoli alberghi nei centri minori (la signorilità dei g randi Alberghi de i centri maggiori è oramai di fama mondiale ), la messa in evidenza delle bellezze naturali paesaggistiche, t utti scopi che I'ASTlS operosamen te e fattivamente persegue, contr·ibuiscono gr·andemente a questa valorizzazione tur istica del l' Isola. Or è confortan te vedere come anche in Italia. dove il turismo, cosi come lo comprendono e lo praticano gli stran ieri, è stato lìnora poco svi lu ppato, si vada fonru\ndo u na coscienza turistica, e questA. cominci- Nullo esempio di quella internazionale - ad or ientarsi verso la Sicilia così ri cca , in numero ed in densità, lli tu t to quanto può, piir che interessare, a ppas!lionare addirittnra il t urista. Di questa corrente cbe va delineandosi abbiamo sintomi e m anifesta zioni a pprezzabilissime. Una Uita Nazionale in S icilia clae si svolge rà dnl 12 Bl W Maggio è indetta dalla Mostra dell' Italia Me riilionalP, ùi cui è Alto Patrono S. M. il Re e di cui S. E. Benito Mussolini presiede il Comitato d'Onore. L 'O r~ta.· n izzazione ne è affidat a all ' l ati tnto Naz ionale Orgnn izzazioni Tu ristiche- Yia Due Macelli G!i R oma -. U n viaggio d'Istruzione è indt~tto in Maggio flall a Dire:>.ione di • Cordelia • di Torino - Via G . Collegno 41 _. :::ìono in preparazione a ltre interessanti escursion i, e inoltre la Sicilia snrà serto di vari notevoli nneu ime n ti fra. cui il Congresso delle Casse di llispumio, a. cui ac~ l'enniamo a parte.

IL BANCO DI SICILIA

E LO SVILUPPO DEL TURISMO Dal denso mag niFico discorso pronunziato dal Or. UH. Ignazio Mo rmin o, R. Commissario del Banco di Sicilia, in occasione d ella visita di S. E. frignani alla sede del gra nde Istituto bancario siciliano, amiamo riportare il seguente accenno all'attività del Banco di Sicilia rispetto allo sviluppo del Turis mo nell' Isola, accenno promettitore di un'azione sempre più va sta e feconda in questo cam po di tanfo interesse per l'avvenire della Sicilia e dell' Italia : • Per l' mcremento del Turismo, l'apposita Associnziouf' che all' uopo abbiamo creata, in concorso con i maguio ri enti turistici nazionali, svolge un'azione sempre piìr var:a cd efficace, la qu ale ha avu to le sue più feli ci espressioni

13

nel giro automobilistico della Sicilia, organinato in via di esperimento per la presente stag-aone prima\'erile; nelle cure date al mig lio ram ento dei piccoli alberl!hi di sosta; e nel concorso fotografico del paesag;io sidli:uro, che in allo ha in Siracusa la sua riuscita mostra, onnmta ieri l'altro dalla visita augusta di S. M:r.estit il Re. Ma nei rrg-uanli dell'incremento delle industrie e de l movimento turistico in Sic lia che consaderiamu fra i maggiori obiettivi della va lori7Lazioue cco:romica dcll:t l~cgio ne, 1111 hcn maggiore problema ci appassiona ed nrg-e: la messa in valore dell'Etna alla qu:-tle, se nm1 ini,.iati\'a seria e competente sorgerit ad intraprenderh1, come confidiamo, ll" n mancherà di certo l'a ppoggio d el B:wco, che appu nto per sorre)!gerc iniziative del gener·e, che veramente meritino dispone di 1111 fonùo per speciali opt·re di propulsione eco: 11ornica •.

L'ASTIS P ~R LA PRIMA MOSTRA UNITARIA NAZIONALE

DELLE STAZIONI DI CURA, SOGGIORNO E TURISMO 11 Co1unrzin .Vazion a/P Fa.~ri.~la dt>/IP Stazioni di Cura .liO.lf.<Jùn·no e Turismo, che i• p11.rte pt('ltli oente della Cun: /'ederazionf' GPnernle degli Rnli AufM•f•hiri. sta org11niz· z11ndo la PHDIA MOS'l'l<A UNITAR IA NAZ IO~ALE

delle Stazioni st('sse che avrlr luogo a PRti0\'1\- tlal 5 al 20 Oiugno di quest'anno - in c·oinc idenza l'OD quA II R Fiera Campionaria l ntern11zion11 lP. Sua F:ccellenza. ì\lussolini, cou lu;.inp;hiera spontanPitÌI, ha assun to la PrPsidenza Onorni'Ìa 1lella l\lostra. che sarà un:~ afferm11zioue degna ed inaponent~>, trde da richiamare la piu viva attenz ione tlel P ..ese e deii'E>-te ro sulle Stazioni di Gurn, sul le qualit1\ esseuziali di Pl<!IO, sulla. ne. cf'ssità ùi promuoverne ed incoragp;iarne lo svilu ppo. 11 Consorzio- del cui Com itato <'entrale fil parte il Presidente dell'AS1'1S, Gra nd'Uil. Mormino 1 e di cui l'ASTIS Stf'~<8a è Hnpp resentante Begiontale per la S icilia- si è pertanto rivolto a quf'Rllt As•ociazione dandole incar ico di promuover!' e coordinnre la parteci pazione alla. Mostr·a delle pr·incipali Stazioui di Cu m d'Act1ue dell' I sola che sono nuruero!le ed importanti t>ol a.lle quali è d~tto, così. modo olr tl<re meglio <'Ono::l·Pre ed npprPzzare le dspettive pecul in r ità e r i>1or:,e t<nlnlAri, nonchè la bellezzi\ e l'interesse dei luoghi che le circondano, si da dPterminare un mAggiore atllusso eli pazienti o di visitator·i. L ' AS1'1S ha già, quind i, iuvilato i Podestà olei Comuni Stazioni di Cura n farle pen·enire la loro adesione Ji massima ed a preparar~! - con opportuna cura - il materiale da esporre, assumen dosi il compito e l'onere d!'lla uni6 cazione regionale della Mostra , iu moolo che la Sicilia vi si presenti con un comples:'lo organico, ben dis posto e decoroso ilei suoi valori t uri:'lti ci e snlu tar i, ,]imostrando cosi ancora. u na 'olta, <presta nostra As11ociaz ione, Ji non lasciursi sfu~gire OCI'asione alcuna per mettere in giusto rilievo e vAlorizzare t utte le magnifìc}ae e, pur· troppo poco note, ri11orse dellll. Sici l i11. La Segreteria Genernle dell'AS'l'TS- Yia Libert ìl 52, Palermo- raccoglie le a deaiooi ed è a disposizione d!li Municipi i, delle Pro Loco, delle AziNille i n tt>re!l~ate tutte, per le informazioni e gli schiarimflnti che oC'corressero.


Il 4. Congresso delle Casse di Risparmio Italiane Nei giorni 14, 15 e 16 Maggio, Palermo sarà sede d'un avvenimento della più alta importanza, e cioè del IV Congresso delle Casse di Risparmio Italiane. Come già è avvenuto dei precedenti, questo nuovo Congresso è destinato ad assumere una significazione e un rilievo di primissimo ordine, recando nuovi sicuri segni e nuovi fattivi elementi della piena efficacia con cui le Casse di Risparmio collaborano all'opera ricostruttiva del Governo Nazionale, facendo sì che la virtù del risparmio, così profondamente insita nel popolo italiano, si svolga in piena sicurezza, e sia fonte di sempre piì1 largo benessere con l'incremento offerto alle migliori energie produttrici della Nazione. Con S. E. Belluzzo, Ministro dell'Economia, e rappresentante altissimo del volere e dell'attività potenziatrice del Governo, converranno a Palermo numerose personalità d'ogni regione, figure di prim'ordine nella vita economica italiana, e Palermo sarà lieta di ospitare l'autorevolissimo Convegno, ad esso rivolgendo, in nome di tutta la Sicilia, il suo spirito confidente e il suo entusiastico omaggio. Nell'occasione I'ASTIS si è fatta iniziatrice e organizzatrice di interessanti escursioni, che allietando i Congressisti di ammirevoli visioni d'arte e di natura, contribuiranno certo efficacemente a lasciare negli autorevoli convenuti il migliore ricordo della nostra terra.

••• Nel Congresso verranno discussi i seguenti temi: t• Tema- llJ • La legge IO febbraio 1927 N. 269 che modifica le norme vigenti sull'ordinamento delle Casse d: Risparmio e dei Monti di Pietà di l• categoria e la sua attuaz.ione •; b 1 • Le gestioni fiduciarie affidate alle Casse di Rispam1io •. 2• Tema- • Applicazione delle leggi tributarie e finanziarie alle Casse di Risparmio •. 3• Tema- Il credito Agrario e le Casse di Risparmio • . 4• Tema- • Il risparmio degli italiani all'Estero •.

5• Tema- • l servizi di esattorie e di Ricevitoria e le Casse di Risparmio •. L'Associazione ha diramato alle Casse di Risparmio ed ai Monti di Pietà di l~ categoria d'Italia, inviti, programmi, istruzioni e tutto quanto concerne il Congresso. La Commissione permanente dell'Associazione ha designati a Relatori: Per il l• tema: a) Facchinetti on. avv. com m. Gaetano, Consigliere delegato dell'Istituto di Credito delle Casse di Risparmio, Consigliere della Cassa di Risparmio di Rimini; T assoni cav. avv. Giuseppe, Consulente legale dell'Associazione Casse di Risparmio e della Cassa di Risparmio in Bologna; b) Lami cav. uff. dott. rag. Francesco, Consigliere Segretario dell'Associazione Casse di Risparmio, Direttore della Cassa di Risparmio di S. Miniato. Per il 2• tema: Barberi com m. avv. Vittorio Amedeo, Direttore generale della Cassa di Risparmio di Torino; Balestrieri prof. dott. Mario, Direttore della Cassa di Risparmio di Rimini; M1grini comm. rag. Romano, Vice Presidente dell'Associazione Casse di Risparmio, Direttore generale della Cassa di Risparmio di Padova; Valdisserra comm. avv. Edmondo, Direttore generale della Cassa di Risparmio Provinciale Lombarda. Per il 3• tema: Bigatello dott. avv. cav. uff. Cesare, Vice Direttore generale della Cassa di Risparmio di Verona; Carnaroli prof. Enrico, Direttore Ufficio Credito Agrario Cassa di Risparmio delle Province Lombarde; De Caro commendatore avv. Attilio, Presidente della Cassa di Risparmio di Cosenza; Marani dott. cav. uff. Claudio, Direttore Ufficio Agrario della Cassa di Risparmio Marca Trevigiana. Per il 4o tema: Battocchio dott. cav. Luigi, Consigliere dell'Associazione Casse di Risparmio, Direttore della Cassa di Risparmio di Macerata; Lami cav. uff. dott. Francesco, Consigliere Segretario dell'Associazione Casse di Risparmio, Direttore della Cassa di Risparmio di S. Miniato. Per il 5• tema: Misco gr. uff. dott. Giovanni, Direttore generale della Cassa di l{isparmio V. E. in Palermo; Paris gr. uff. avv. Cesare, Presidente del Monte di Pietà di Roma.

LA CO~TRUZION~ D~L PRIMO VILLAGGIO AGRICOLO IN ITALIA QORGO R~G~Lr\ICI

La folla eulusinsla, iu/omo al no•·issimo borgo, ;, aii~Sa di S. 1!. iJ Mini>lro Qiuriflli


MOSTRA E CONCORSO FOTOGRAFICO La. bella iniziativa dell'Asti.~ è stata vemmente coronata dal succe!<so di cui era degun. Un ingente numero di fo· togra fie è affiuito al primo es1uue della Com 1uissiooe giu· tlicatrice: ùa Euti pubblici o privati, Jui laboratori di beo noti profes>~ionisti come da ou:nerosi ignoti dilettanti. E due constatazioni oltremodo lusinghiere souo ~caturite dalla prima os::~ervazioue: che, cioè, il tema e lo scopo dell'ioiziati,·a souo stati profou,hunf'nte intesi ùal ln mas· :~i ma parte dei parteci pan ci alla prova; e che la Si c i l ia può contare fìu d 'ora su un un\teriule illm1tratìvo di prim'odiue, materiale che non mancherà di uccrescer::~i e di aftiuarsi notevohnente, mau mano che le rinnovate iuiziative d«II 'Aslis iu questo campo daranno impul,;o nl talento e nlla capacità dtli fotografi, e ne iudirizzernuuo sempre meglio il senso v~1'So tanti infiniti soggetti Ji memvigliosa bellezzn. .Beu 747 fotogratie souo aillu ite ull'~;;samo della Giuria, e ùi esile 629 spno state ritenute J egne ùi figurare nelle due Mostre di Siracul:!a e di Palermo. E gli1 a Siracu;;a L'interes~e entusiastico d'innumerevoli visitutori per la VI\Sta, varia e bellissima esposizione, ha consacrato nel modo pÌl\ evidente La bontà e la piena •·iuscita dell'iutrapresa. Avremo occasione di ritor·nare sui ri::ndtati J ell'irtiziu· tiva: e i lettori vedranno trascorrere sulle nostre pagine tante del le mighori fotog rafie. Ma il pieno senso del succ ~'3~o non pot rà. esser·e acquistato se non da coloro che nelle du., città avranno occnsione di vis 1tare e tli ammirare la bella mostra: e forse, ad estendere la co· goizione dt>l risultato ot~enuto, e ad acc•e»cere l'intere>~· :-~amento intorno alle futul'e ellizio11i d6l la sapiente ]>l'o\'A, converrebbe ripetere la mostra anche in altre città, per il godimento di Siciliani e ùi forc:st!eri. Godimento immeuso, anche pei S1ciliani stessi : poichò tanti di essi, di fronte a molte fotogrdìe , tli monti e •li rnar·iue, di vallnte ~ di piauure, .Li alh.,;ri e di grott.-, cr·etlereiJbero rli trovarsi iunaDzi u pne:>t~ggi ti\\' olo::~i o loutuni~,..nn i , sotf'usi di bellezza ~ tll fascino. E 110n ::~on che pae~aggi nostri, vedute c.lre si aprono di continuo nl uo:<t ro :~guardo, e c he l'arte fotogn•fi cn puit e de,·e poter m~;;ttere io mngi co rilievo, coruo avviene per tunt~ nltre !JIA.ghe, forse p i Ìl progrf'th te Ili' l l 11tl'le deJI'atu·nz iOIIl1 lu· rit~ticn , IIH\ uou certo delht t:o>~trn piìt ùP.IIe!

Il successo della Mostra a Siracusa La visita del Sovrano Giungono sc>mpt·e pii1 liete uoti:>:ie del successo vern· me n te i mponen ti~~i 1110 nn·i>'o a Siracusa allo ~ l ostrn del Paesaggio Siciliano. Gli innumerevoli visitRlori 1 In Stampa tutln., hn1111 0 e::~presso i piìt entusiastici giuJi:...i sull 'esito d~> l ln MostrA. c he - per numero di parte~ipanti , cotne per qunlitiL di l.t\·or·i esposti - hn. superato ogni aspeltntiva. Ma l'atteRtazione pil\ loella, piu lusinghiera, pii1 arn· bi ta è stata data dali' Augusta Alae~tà del Re, che, ono· rantlo la Mostra di Siracusa Jella Sun. vi«ita, vi si i· l nn· gamente tmttl'nuto: sotJermandodi a Oi'I\E'l'Vare molL i di'i

avori esposti, per i quali ha a\'ttto espres~ioni di elogio vivo, e manitilsta ndo il conYincimento che la Uiurin avrà un ben arduo compito nella asst!gna?.ione dei premi allo fotogritfie espo:ite, per In 111nggior pnrte, ns»ni b!llle etl i u teres~11 u ti .

La Mostra a Palermo La Mostra, termim1to il peri odo delle Rltppresentazioni Ulassiche 11 Si rncu~a, sarà trasferita a Palermo, dove - nella Oalleria Biondo, ln via Emerico Amari, presso 11 Cinema imperla - sarà aperta al pubblico, con ln• gresso libero, dal tS al 25 maggio. Le JUigliori fotografie saranno poi, a cura deli'AS'I'I8, esposte n Padova, il 5 giugno, allll t a l\1o<>tra Nazionale U uitur ia delle Stazioni di Cura, Soggiorno e Turismo, inizi~tnJosi cosi, in degna e pr·oJ.>izia seùe, quell'opera di divulgazione - intesa a far conoscere ed npprezzare fuori dell'Iso la le meravigliose bellezze del Pae:.< nggio Sicilia· no - che è scopo precipuo del Uoncorso e della .Mos tra iudetti da Il ' A S'l'l S.

** * • Sicilia • comincerà dal prossimo numero a riprodurre - in nitide fotoinci s ioni - tutte le totogrnfìe che t~a· ranno s tate premiate noi Concor·do.

Concorrenti ammessi alla Mostra EJ ecco l'elenco 1li enti e tli privnti le cui fo tografie souo state ammesse alle due mostre: l. Angeli E ttore, 'feroi - 2. Arena Mario, Motta S. Aun· st11sin - S. A:ssociaziooe • Pro (.; irgenti • , Girgent.i 1. Ralbo Antouiuo, Pin:>:Zr\ Arme rina - o. Bruno Giovanni , Palermo li. Rua Vinceuzo, Mar;.•dn-7. Cappellani Daute, Palermo - t;. Chiaramonte Ettore, Petralia Sottana - !1. ('hisnri Salvatore, Caltagirone - lU. Club Alpino ltaliat,o. Sezione di Palermo - Il. Ulub Alpino Sicilin11o, Palermo -12. Colletti P.10lo, Caltnbel lottR - 13. ('ou><oli Prof. Giuseppe, Catau in - 14. Consoli Salvatore, Catauin- Ji'1 D'Agata Gaet.ano, 'l'normina- 16 D' Agw1nuo Giulio, Palermo - 17 . Di Stefano Pietro, Catllnia- l t;; . .Fa rullo lgunzio, Pietraperzill - 19 . }'loresta Salvatore, Moutal· l,nno d'l·: l icona - :10 . .E'nlcoue U i useppe. H1 vorm - 21. Galifi Urnpi FnuH'P.sco, 'l'aonninn- ~~ . Gonova Uiu:<e J.lJ.lO, Pul ernro - :.m. Omuer Paolo, Cntnuia- 2~ . Uug lielmini Girolamo, 'J'erranovtt di Sicilifl - 25. La.harre Enrico, Palermo - ·.w. Licnri Biagio, ' l'aorm inn 'J7 Lo Hi!Luco Ce· sarP, t'ci11cca - :!B. LomùnrJo Dott. Fel11w, 'J'r11poui 21! l.ongo \· iro, :'llisterbinnco :lu. Lo \'ulvo C'omn1 . Ore· ste, Palenno - i.ll. !llnltese Au~elo, S i racu:~n - it.>.. Mnr· r ix lgunzio, Nur·o - il3. • Monde l lo Lido •, Pa lenuo 1f11ol'Ì cou ror"o - 34. Plutamone Mnr.:he6e Ui u~eppe, 'J'm p1111i31>. Pirroue Luigi, CataniR -:56. Prov\'e.!itorMo Opere Pult bli<:hedelln Sicilia, •fuori co ucor~;o •- :17. Hnpl'll Auto· nino, PaJermo - rl8. Snitta Antonino, ~ essinn - m1. SalR· dino Vincen zo, Bisflcquino - 1(1. Santungelo Yince nzo, Pale rrno - 41. Sr·alin Luigi , Sommntiuo - 4-.!. Sciuia Fran-


16

l

SICiliA

l. . -------- . -.. --- -i

l

SUll'ETNA l

.

casco, Palermo- _4H. Tamburello Ar..:h Giovanni , Pa· lermo -44 . .-Terme di Acireale• , Acireale- 45. Testai Ignazio, Catania- 46. Torri s i· Vincenzo, Valverde- 47. Traina Coll'ari Salvatore; Cammarata.

premi Ed ecco l'elenco .IAi prllmi di oui è fin qui tlotato il Concorso: Astis: premi in denaro per complessive lire diecimila - PodP.~/à di Pnlermo: Una coppa - Amministrazione

provi11cia/e dt Palermo: ba deliberato la spesa di L . 500 -Amministrazione provinciale ài Casfrogiovanni: L . 100 -Camera di Commercio di Sif·acusa: grande lume da tavolo con abat-jour in baccarat - Comune di Messina: grande medaglia di argento- Banco dì Sicilia: Orologio da tavolo- Automobile Club di Sicilia: Medaglia d'Oro -Club Alpino Siciliano: Coppa- DiUa Randazzo: buono per oCJO lire di articoli fotografici- • Gazzetta d~l/a l<'o· togrofìa • : Medaglia d'Oro - Rivisto • Sicilia •: Appa· recch io Roll Ten"gor Goerz GX !l - Socit>fà Gevaert: Medagl ia d'Oro.

, NSABILE l HcS • INDU5TR IE RI UNITE

COITOI< IALI S IC ILIANE· PAI- 1-; RMO ·VIA ENRICO AulhNESE, ANO. ORSINI (STABILE PROPRIO)

.

Jf~~~:··~·.

~· ~~...~. •'.v ~~.v.:IJ·: ,( . . _..... ....(' ~·· . ..,:.~s'

-~

•t.r z . . .~ ~~ "" '~~~.. -

··w~

.


>

F~T6MATE~IALE. '

)

VIA HAQLIE.~A 341 PALE:.~ MD

- -


M A RZO· 15 LU G LIO

RIDUZIONI FERROVIARIE QUALUNQUE STAZION I! D'ITALIA

PER PALERM O

BIGLIETTI D I A NDATA E RITORNO Valevoli ~o giorni Dalle stazioni di frontiera 45 giorni "-.FERMATE FACOLTATIVE LIBERE TANTO NEL VIA66/0 DI ANDA TA clie nel VIAGGIO DI RITORNO

RIDUZIO NE del 30 °/o sul \"iaqgio di mare NAPOLI - PAI..Ef<l'IO c rìloruo

RIDUZIONE det· 50 °/o su tutti i viaggi in SICILIA cl' l ta li &

' .... .J l ~ l

.'l

e d e ll ' E .. t e r o. AUTOMOBILE ClUf! DI .WC/l/A P.:zlumo -li, Via Colonia

MARZ - 15 IULI

1 M A RS - 15 JUJLLET

EISENBAIINERM ÀSSfGUNGEN VON .

50

Q

l

JWER STATfùN ITALIENS O NACH PALERMO VON

/3diebigc l"afirlunlerbreciiun.,:Nn au(der !iin-und Riicldal1rl Eiscnb.Jhnermiissigungcn von

30 " o Auf der Seercisc Neapcl-Palermo und zuriicR

50 o/

SUR LES BlLLETS D' ALLER ET RETOUR O POUR PALERME

Validité des Billcts:

rlin - und Riid~fahrl~art en mi! 30 T<1ghen Gii l tigl~eil­ ''on den Grcnzstationen -4 5 Tage l'ahrpreiscrmiissigung \"011

RÉDUCTIONS SUR LESCII EMINS DE FER D' ITALIE

50 °/o Au f alle Rcisen in Si:ilien

Au~ l< t• u ft e t•Lc f lt~ •• t tl ~ l< ei M-.!hli roto~o

~

..

,.·~

45 joursde la Fronlìèrc- 30 joursdc toulcsautrcsgaresd'llalic

Arrèts infermJdiaires sans limilations

RÉDUCTION 3 0 °/o RÉDUCTION 50_0 /o

sur Ics biiJ('Is des balcilux c1 >apcur NAPLES- PALER1'1E

·l

sur Ics \"OYùgcs rour \"isitcr loutes \'illcs de la SICILE 1

P O \.Ir" r t:onse f"' r'H ! ttt \: tl t.H t--\"ud n :MtsC r

l

Hu x

A w;:e n cet.-' d ~ ' 'u._vu,\.!..:t"l AUrO.~IOIJILE CJ..U/1 DI .WC/l.!. l Po/~rmo-

z. Vi.r CalonioJ

Al/fOfJ/0/JILI: CI.UIJ DI SICILIA Pol~rmo -!l, Vlo Colonia

THE SPRfNG SEASON IN SI C I LY RA IL W A YS REDUCTIONS

500/ t-!A~C/~LI~

For fou r months

O

.···

lo

Retourn Ticb·ts. gbod for 4S days from arw Stalion of thc fronticr in lhc Kingdom. of ltaly for Palermo

1 i·

l~E DUCTI ON 30 • • on the Naples-Palermo stcamers 1N /TAL r AND IN SIC/l r UNÙMITED BREAKS ARE ALLOIVéD ON F.ACtl TICKET IVIT/iOUT FOR/YIALITY

r~EDUCT!ON 5 0 % for ali journeys in Sicily lo vislt Syracuse, Taormina, Girgenli, etc.

l

\.._ ......

.l

V o r rll ll d<!U. II .. 11ppl y "to o ll ofCice .. o t M rM. ~'" h oM Coo l ' tt So n . tu"\c.l ut t_h o

olflc& · • P~. N. 1. •r ...

AUT0,)f0DILE CWJJ DI SICILIA

Polo:rmo -.li, V[o Catania TAORHINA

·-

·, Jl

.... ,......,...,....._. ,.....,....,_ w,._..... .. ,... . ...,........... .,.........,....,.._ ,~............-~ .......,......;·,;,.,-.o,...., ~ . : ·• •...


'/ Ql

rr / / v

J A~~{O Il- FA SC. 6

C. C. P.

,l

GIUGNO 1927

•l

'

;..r ~.

"

.

IO.' .... : '\

RIVISTA SO'ITO Gl.l AUSPICI ~~

.,...,.- _- .

t' ...

'

l

,

• .

.....,

..

.l

.... t •

. .. ~\. C

01 SICILIA .

. '

l

:i

'

l l

l l '

.,

LIRe TRE


..

.........

( ' ··-""'·····"""''"'....~~-~'"~-m'l'""""""'"'''''''

.........-...........

,...,..,.,.-,~~~~

~~~· -~~~·

................

......... ~

~~~~-"\

!

j

l PRIM1~VERA SICILIANA 1927 1 (

!

t 1'1.\QZO • 15 LUGLIO

~

5RIDQU~O~o~: ..~t: ~~~~~,~\~~-:~~: l> Il \1 lA

PEJ.l l' \l l 1~:'-10

BIGLIETTI DI At\D.\ T,\ l I<ITORNO v,,Jc'"olt .lo \!'"'m Dclllc ''·' '''llt dt fr,>nlltT.l -lS ~torni

'--- , ICR.\1..111" r.I<C'II. Il /11 1/IIIJH T.IS/0 SU. V/A G:i/0 /il , / \11,.1/ l ,.,,. '" 1·11.-ul~, /!i /..'11~'/..'.VO

I~IDU I::ION!:

tl\.'1 30 ".•·

RIDU%!0'\E tk·l so ·· .. su tultt o ~'•'\.!!!• "' .._ICILIA d ' l tttlt u

'-.. ch: ll f -tt.·r• •.

"'11/ IC'>I<I/i/1/. ,·um /Il '\IC/ll,.l

ll

IJ

l j

l l'

l l l

P~: .·un..• ... "!, v,~ C:~Jt.Hilt.l

------- ----------------------·. t MARS- tS )Uli.LET

l :'-t.\rn • IS lllll

EISE?\n.-\11:\E~"I.\SSICJll'\Cj[~ O

50 l

,. " h n1 ~ "

VON

\ ·ru'

IT.\111 '~

IIm- und t.'u '''·'' l'.ukt1 11 1! 30 T l\!ht•n Gulti~-!l~cit ­ ,.,,Il <kn lìa·n ,J,ll ,,ncn -45 T,l\!l'

i '

l

l~bcnl,,lllltcrnl~h~l\!tiil\!t'H '~'

30 " ..

Ati[ •kr ..,,.,l'l'l't' ~'"•'t'd 1\tl<-rtm' und ?llru.-1;

50 "" ,\u[ alle l~cN·n in Sizilicn

,li.._..

,,x,,...,l\tlnfl ':rh:it'-·•• H t..~i....,.._·hitnn• dt.•tt Jrl•lt,lCI ,_,,,,...lundt-._

,JUTv.'IC'/!1.' r: Cl l/11 111 S/CI/./,.1

l

Jlalc·rm~ - 2

fihl (.1f~1nia

'f 't TllE SPI~I~G SE \SON IN SICIL Y i

i

ì '"111 T • ' •:c'•··' l•'r -l S d.,y~ ft·,,m at ~· Stdtion t 01l~< 'thc l '" ,.-r l h• 1\:Jn ''"' of lt.Jh. fc'r P.1krmo

l

i l

111

l~l'f)ll('TI0\ 3l'

/.\ l

t

r

on lh(' :\dple->-Pakrmo <tcdmers

1\ 'l /.\ >h"ll T Il\ f'11TFn B~I"JK< ·IRt:

/:/l ...'.V l:A( Il 11.-/o.l.r lfl] 1/0l/1" /"0/..'.'1 ~111 r:

~{./.,)

l~tDUC LO!\ 50 • ,. [l'l' , Il journeys 111 St,·iiY to ~·isit

$\ r.wu~e. T,h>nlllltc\. Girgenh. ek. l lltt~ L'uqh t't ~ " "· ,... nu vtfl ~e •• 1-;, :'\.. . 1. ~ t·.,,

~

l\............_

.........

t.tt

the

Al/10.\108/U CIII/l 1J1 NCILIA P'-'·t·rmC'- ;J, t·iu Cat..rnio

~..........

50 l O'

Slll~ l ES l~II.LETS l l'ALI Fl~ l'T I~ETOllR O l'OliR PAI.ER:>tE

\ ,,},.l•li dt·s Il li· l

O '\\lll P,\1.1:1.1'10

1".1hrpt < 1'1..11\h' ·i)!Uil\! V<111

RÉOUCTIO\ ~ Sl!R t.EsCIIEI'II'\S DE FER D'ITALI I'

<~ 5 joursdcla Fronhi-rt·· .lU r~>ur,•~<'l••ut•·,.tutn.·,\!·1n'>J 'IIalic

RÉDUCTIO:-J 30 ",o

J~(:Dlll'TIO\ 50 °/o

s ur Ics bilici~ cko; bai •"" a varx•ur NAPLES _ PALI:I~~IE

sur "'' "''~ .t\!c'" pour 1-i.-llcr

h,uk:< 1·ilb de la Sll."ll.E

Pour ren"..,f"' tl t:tt a• ent~ ....,.,.(,,.,.'"'.... '-' t" ' '''x Allen ccH t.h· Yn.' ''""'".,...

/H//(11/L'IIIU' C/l/11 /)/ .'/(//./. 1 P.r/,·rm ..... - :1, f ·,J Cl.li.Jnlli

l l


CONTO CORRENTE DOSTALE

ANNO Il -N. 6

GIUGNO 1927

ICIC.I DIREZ. I!D AMM.: VIA P. GRANATELLI, 5

SOTTO GLI AUSPICI

PALERMO

DELl'AUTO~IOBILE CLUB DI SICILIA

_ _ _ _ _ __ _ _ _ _ _....L._

l

l

DIRETTORI! PROPR. RESPONSABILE

ATTILIO ZINGALES

_ __ _ __ __ _ _ _ _,.!__ __ _ _ _ _ _ __

ç-.·- :'-..,. ~:'.!

....

.......~

~1..-....

ORGANO UFFJlCIALE DELL!) A .. S .. T .. I .. S~-~~~-;"

CJ_•·<-' -'.; .~.~ \. ;-.-': ·: .. j,,.~""b ·. . :

SOMMARIO A. Z. - Fran=o Guardiane.

G IUSEPPE AGNELLO • La Bibfiot..ca Alai<miana ~il rtsurglio intrll~ltuat~ a Siracusa nella seconda me/d del '700

Pal(.

G IOVANNI PILIPPONI - Un'evasione (novella) . M. G. - Il primo campo di • Golf.. in Sicilia sulla deli:.iosa

riviua di Mandello . EDUARDO BADOLATI -Novara di Sicilia. NINO RANERI - Gioielli d'arie antica nella Cfìiesa dei Minori Osservanti in Naso . ISABe LLA EMERSON - Il uiag.gio di jofìn Millon . GIOVANNA MARIA PIGNOCCO · Risalendo I'Anapo GUGLIELMO LO CURZIO - Dai lflfi- Sif/le all'alba (ver,;i) . Artisti siciliani: Francesco Anastasi

Il Convi/lo No:zionale di Pol~mo . NOTE E NOTIZIE DI LETTERE ED ARTI (CARMELO RIPEL-

15

V. A. GUARNACCIA - Conca d'oro (versi). BOLLeTTINO • ASTIS., - l'A.S. T.I.S. per il tv Congresso Na:.ionale delle Casse di Risparmio. - Il sucresJO della Mostra Fotografica del paesaSJSJio siciliano a Siracusa e a Palermo. -Notiziario Turistico CLUB AlPINO SICILIANO· Coi gagliardelli del Club Alpino Siciliano a Siracusa ~ a Taormina .

LINO, GIUSEPPE MESSANA).

21

23 25

26

O TTO PAGINE fUORI TESTO !llustrazìoni di A~10RELLI

..

In copmina: CATTEDRAlE DI PALERMO- Fot. Giulio D'Afluanno

Jlflflon«leDI t:1 '' Sieilit:1 ,, ! Dal prossimo numero sino alla fine dell'anno:

L.- 116

L_______·_·_____p_e_r__re_s_te_r_o_________________..__~-~--~

30 :I l

27

Abbonamento per l'Italia e le Colonie·

..

p,,g. 29

5 11

17

... ;;f'" (il

--~i;#

INDUSTRIE RIUNITI! EDITORI ALI SICILIANE

PALERMO

3'2

35 44


· r~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~,

l

. AJBJBON"ATEVI A } SJlCJlLJlA. ~

l t

E

l l5

!

DIFFONDETELA%

}

L. -.6

ABBONAMENTO PER L'ITALIA E COLONIE

i

,

PER L'ESTERO . . . . .

,

.~

25

~

i

l i li

} }

~

UN AJBBONA:M:ENTO A

CHIU NQUE

PH.OCUH.ER-"-.

i GRATUITO ~ i

QUATTRO

ABBONATI

i~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~~ • ~

:.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ..... . . _ ____ SOCIETA SICILIANA . . .. . . ... .. . . . _. . . . . . . . . . . ._ _____________. 1 \

i

DI

i

PRODOTTI E CONCIMI CHIMICI ! PALER.~O ANONIMA PER AZIONI CAPITALE L. 16 CXX>.COO INTERAMENTE VERSATO

l

l

l

Perfosfa.ti minerali - Fosfazoto Acido solforico a. 66° b e - Acido soltorico per a.ccumula.tori Acido nitrico l F-bb•'da-• CAMPOFRANCO SCALO (Girgenti)- MILAZZO- TOMMASO NATALE (Palermo)- LICATA

o-.-o•'•'

1

l l'

CANICATTI - PORTO EMPEDOCLE - TERMINI IMERESE'---,'----.'----.'----.'-.._

. .___,____.!

i


r--

: · - -··

···~

· :·-· 4

.

-

-

- -- -

--·--

.

l !

.--

~

.

j

l

l.

l i

r

l

l!

l

l ll

l.

l lncan~evole soggio~no lnve~nale e

Grande Pal'co-Giardino con

~errazze sul mare

p~imaverile

~

~

Appa~~amenh con saloni privaL e camere da bagno

~aloni pel' ~es~e e concerh

~

~

Table

d'~de

~LAWN T~NNIS~

f\AGNI~ICA VISTA D~L GOL~O DI PAL~Rf\0 ~ D~LLA CONCA l

..-

D'ORO _

~ ...·-··-··..·-·----····--··-··--···-·-··· -·--·-·······-·..·····-······--······-······-··---······-····-..·-···-···············--············..·········-·········-···-·--··----·-·-···..····--..-··-·······..... ,;


'IIIIII"''IDI1111QIII"IQIII•.....IQIP. . . .1111P11'11111111'01'''111JI''IQIII'Q0P'IIIII 111illfii'"III1'' 1Q1111111Ull'ollii''411P'iQIIIliiiiJiii·ll·. . . .,'lllll1'. . . . . . 1iQIII11ilJIII''11111°'' lDI11111D11' 111111'. ,

ll SocielàCrandi~lberghi Siciliani Palermo ii l ~ l <Cnrt0-11 «i IHcòtt<e Ated «itec)) )f)tO-hntec)) i l ,,;,l,.l,~ J.l.,.~ ADElMO DEllA CASA

A ••

P;zJLmt'\O

Ullima aristocratica creazione d' Arte Italiana • 200 camere • Bagni · Telefoni • Segnalazioni luminose - Saloni per banchetti • Saloni per Esposizioni • Concerti • Balli - Feste mondane • Centralissimo • Di lusso • Per famiglie.

Entirely rebuilt in 1926 - Luxe and comfort - Two hundred rooms With bath - Telephone in e\1ery room - Magnifìcent l>oyol ond fomliY •uil~- Tho m~l f"'luonl«< hot<l io Poi"""' oo •~ouol of i•l =1"1 PO"Iloo.

~

T;zJORMIN;zJ

~

'"'l< ""'"<>! •""'""'

t ~

~

~~~u.-~.,~ . ~~~~.~.~~oo.~!::.~~~~- ~

gliore aristocrazia internazionale- Gran Giardino- Tennis- Magnifiche 'Vedute dello Stretto di Messina e dell'Etna.

i-

Formerly a conveni built in the fifteenth centurY • Splendid view - Largc terrace and garden overloobing the Stralts of Messina and the famous vulciUlo Etna • Tennis court.

~

J f11({)11«fteU({)

li«f({) Ì

La meravigliosa spiaggia siciliana, a cui si giunge da Palermo in un quarto d'ora di automobile attraverso il magnifico parco della " R. Favorila , Stagione estiva e invernale - Splendido Stabilimento Balneare con Ristorante-Concerti-Campi di tennis-Feste attraenlissime, ogni genere di Sport, Bagni di sole e di mare, fonnano in ogni tempo dell'anno la delizia di questo soggiorno, giustamente considerato oramai quale uno dei più incantevoli che conti l' Italia.


LA QQLOTbCA ALACONANA ~ 'IL RI~V~GLIO INT~LL~1TUAL~ A SIRACUSA

N~LLA ~~COND~ M~TÀ D~L ,700

Biblioteca Alagoniana (Inferno)

Il fervore culturale da cui nel '700 Siracusa apparve intimamente pervasa non ebbe, in un primo tempo, un carattere diverso da quello che animò il movimento accademico di gran parte delle città italiane. · Spento ogni lievito di fede per l'assenza di grandi idealità civili, soffocata ogni scintilla di libertà sotto il peso di sospettose tirannie, inceppato il progresso economico dal vincolo di leggi restrittive, la città attraversò un periodo di decadenza che non ha forse riscontro in altri secoli della sua storia. le lettere languirono in una sterile gara di esercitazioni retoriche, in un fastidioso vaneggiamento arcadico da cui esulò ogni fremito di poesia. la cortigianeria, l'adulazione, la galanteria frivola, una religiosità superficiale, mascherata di pietismo, formarono le correnti animatrici del nuovo movimento intellettuale.

Mentre la città si logora in un progressivo travaglio che ne rende sempre più grama l'esistenza e sulla grigia cerchia delle sue mura, in poco più di quattro lustri, vede alternativamente sventolare i vessilli di tre dominatori, Anapei e Aretusei effondono nel virtuosismo di madrigali, epitalami e idilli la mal contenuta passione di sterili ritorni teocritei. Nella seconda metà del '700 cominciano però ad avvertirsi, in mezzo a tanto dilagante accademismo, i primi segni di un rinnovamento, che prelude alla formazione di una più sana coscienza sociale ed artistica. Alla corte borbonica di Napoli il Barone Borgia dei Marchesi del Casale ed il giovane Tommaso Gargallo portano l'eco dolorante della loro città, che una spaventosa crisi economica minaccia di trasformare in una tetra cittadella militare. Qualcosa di nuovo vibra adunque in mezzo alla


• SICILIA

6

gioni di vita dal mecenatismo spesso frivolo di poche classi elevate, a Siracusa si rivela come il risultato di una spontanea fioritura, largamente giustificata dalle speciali condizioni dell'ambiente archeologico. Quanta parte nella storia di q'uesta trasformazione spetti all'incitamento di dotti viaggiatori stranieri che fecero di Siracusa, nella seconda metà del '700, la meta delle loro ardimentose peregrinazioni, non è stato ancor detto. Non si può tuttavia negare che tale incitamento fu molto grande ed efficace e che ad esso, più che agli esempi numerosi che affluivano dalle altre regioni italiane, devesi forse l'entusiasmo con cui i nostri eruditi perseguirono lo studio del ricco patrimoQio archeologico. Il verbo del rinnovamento parte dalle file del patriziato; l'indagine scientifica è ancora molto incerta, ingombra di erudizione indigesta e paludata sovente di forme accademiche che tradiscono l'influsso della tradizione secentesca; ma vi si pos. sono cogliere i germi di quell'avviamento critico, che già maturo verso la fine del secolo darà frutti rigogliosi nel successivo. Cesare Ottavio Gaetani della Torre inizia il ciclo delle esplorazioni archeologiche. Discepolo del dotto epigrafista lupi, trasfonde nelle sue ricerche l'ardore d'un neofita. Invano egli chiederà alla poesia gli onori della gloria: le sue memorie storiche, sebbene sature di pesante erudizione, hanno per noi importanza maggiore di quella che egli si illuse di affidare alle traduzioni di Anacreonte, agli idilli, ai melodrammi, ai poemetti didascalici. Più giovane di circa venti anni, ma cresciuto nella stessa atmosfera, il nobile TOMMASO OAROALLO Saverio Landolina riesce a rinsaldare, in mezzo al disfacimento di una letteratura nel campo storico e archeologico. Nella rievoca· rusticana e alla fiacca inerzia delle scuole, le fila zione del passato cercano di lenire gl'ingegni più della nuova tradizione. Lo studio dell'antichità eletti la tormentosa visione del presente. La pas- diviene in lui febbre di passione e il grido di sione con cui vengono dissepolti, dopo un lungo gioia con cui saluta nei p·timi anni del sec. XIX la silenzio di secoli, i ruderi dei vetusti monumenti scoperta della Venere Anadiomene, ha risonanze greco-romani, ricorda il fervore investigativo da profonde che superano i ristretti confini della Pecui furon guidati, nel più bel periodo della Rina- nisola e si ripercuotono nei più importanti gabinetti letterari d'Europa. scenza, i nostri più celebri umanisti. Anche in altri centri della Penisola gli studi di la conservazione dei monumenti trova in lui erudizione avevano già segnato una propria via; un tenace assertore: le devastazioni sistematiche, ma quello che in molte città appariva quasi la le spoliazioni inconsulte subiscono un arresto, conseguenza di un moto artificiale, traente le ra- quando Ferdinando di Borbone gli affida un primo

decadente esuberanza di questa vita pastorale, se già dalla borra arcadica, in cui pare debbano affogare i migliori spiriti del tempo, erompono i primi fremiti .di una salutare "trasformazione! Se dal punto di vista strettamente letterario tale rinnovamento non supererà i limiti di un vago dilettantismo, risultati più fecondi esso avrà invece

l


SICILIA

embrionale ufficio di sopraintendenza ai monumenti, con poteri giurisdizionali ~ulla Val di Noto e sulla Valdemone. Coadiuvato dal Vescovo Trigona, getta le basi di quel Museo archeologico che il genio di Paolo Orsi, con quarant'anni di ininterrotta attività, farà poi a~surgere ad un livello scientifico di fama europea Se oggi non . può assegnarsi un posto onorevole alla produzione poetico-letferaria di cui allietò le accademie cittadine del tempo, non si riesce a vincere un senso di giustificata ammirazione per la sua complessa attività di studioso, che seppe richiamare attorno al ri-

Il Col'tiiW ManoS17ltl# in (Orla bombafina (On fnmtespizio miniato

7

Il Martbio di San Seb~Utiano • Codice minwlo del St(. XV

stretto cenacolo siracusano le attenzioni di insignì studiosi europei, molti dei quali conobbero le riserve di un'ospitalità, divenuta poi tradizionale nella sua famiglia. Nella casa Landolina spegnevasi nel Dicembre del 1835 lo spirito tormentato di Augusto Platen, che invano aveva chiesto ai miti silenzi della città della laguna un po' di tregua per la sua anima agitata dalle tristi risonanze di una giovinezza ebbra d'ambizione insoddisfatta. D'ingegno più agile e vario, tutto preso da uno sfrenato miraggio di gloria, che non riusciva tuttavia a fermare con la sua molteplice attività letteraria, il Marchese Tommaso Gargallo si può considerare il più illustre rappresentante di questo movimento. Nelle lunghe peregrinazioni, in quel senso di disagio perenne che parve in qualche momento toccare tutte le forme di una desolante negazione, in quella fervida brama di attutire l' irrequietezza dello spirito con l'indagine scientifica, che dal fervore degli studi class ici lo portava alla minuta ricerca archeologica, c'è come riflesso quell'indicibile atteggiamento psicologico, da cui dovrà più tardi germogliare, insieme con un nuovo id·eale estetico, l'indirizzo romantico della prossima età. Altri nomi si potrebbero far seguire a quelli ora ricordati, se non fosse arduo chiudere nel breve spazio di un articolo la ricostruzione sintetica di tutto un periodo letterario, che rimane pressochè inedito. Periodo glorioso, che nella storia della cultura siracusana non troverà più


8

SICILIA

una tradizione di 'continuità, fatta eccezione della breve parentesi che prelude al Risorgimento, in cui la ridesta attività culturale servirà a mascherare, in momenti di bestiale dittatura, il generoso apporto delle più elette intelligenze al trionfo dei nuovi principi di libertà.

Una pagina del • Lìbtr cronicaruill n con ituisio11i

••• Di un tale periodo la biblioteca alagoniana si può considerare come l'espressione più nobile e significativa. Una profonda efficacia nell'educazione letteraria della prima metà del '700, qui come altrove, avevano esercitato i Gesuiti. In seguito alla famosa soppressione del 1783, colla chiusu ra delle scuole del Collegio e la dispersione della ricca biblioteca dell'Ordine, il movimento culturale subì un arresto

improvviso e solo alla distanza di un· decennio poteva riprendersi per l'impulso ·efficace ad esso dato da un grande vescovo, che fu anche un insigne cultore di lettere. Discendente da una delle più illustri famiglie siracusane, Mons. Alagona saliva alla cattedra vescovi le in un momento di profonda crisi economica, che pareva il meno adatto ad una ripresa dell'attività scientifica. Egli seppe tuttavia superare le difficoltà più gravi, rideslando il m·ovirnento letterario, di cui animatore colto ed efficace era stato il suo predecessore, lo spagnuolo Requesens. Comprese che non potevasi in realtà preparare un vero moto di rinascita, fino a che fosse .mancato lo strumento adatto per una seria investigazione, che era stato fin allora principalmente apprestato dalle congregazioni religiose ed in misura minore dal mecenatismo di colti. patrizi. Concepì quindi l'idea di una grande biblioteca, la quale fosse nello stesso tempo mezzo di lavoro e cenacolo intellettuale in cui i più eletti ingegni del tempo avrebbero potuto trovare l'impulso dal quale vengono suscitate le migliori energie creative; e tale idea divenne realtà nel 1783. • Siracusa aveva così finalmente quello che, quasi nello stesso tempo, formava il decoro di altre città dell'Isola. Insieme colla Lucchesiana di Girgenti e la Ventimiliana di Catania, l' Alagoniana costituisce un'eloquente dimostrazione del largo contributo apportato dalla generosa iniziativa di vescovi illuminati al risveglio intellettuale dell' Isola nella seconda metà del sec. XVIII. Sorse la Biblioteca come il risultato di un poderoso sforzo individuale, ma nel suo organamento conobbe la guida di collaborato,ri valorosi quali il Sinesio e il Locoteta. Furono riprese le tradizioni accademiche del primo ·settecento, però nelle riunioni che in essa si tennero si sente già aleggiare uno spirito nuovo. Predomina un senso di maggiore responsabilità storica; l' indagine erudita, specialmente nel campo delle memorie patrie, si fa molto più accurata. Il frivolo accademismo

l

l


SICILIA

9

arcadico cede il posto alla ricerca paziente, minuziosa, che prepara il terreno alla compilazione . degli annali, tra cui primeggeranno quelli del Gaetani e del Capodieci. Alla biblioteca è anche legato il ricordo dell'Accademia georgico-ecclesiastica, di cui fu creatore il Locoteta. Precorrendo i tempi, egli tentò di alleviare le difficoltà economiche cittadine colla proposta di soluzione di alcuni importanti problemi agricoli regionali, che formarono l'oggetto di discussioni appassionate: zootecnica e viticultura, selezioni e trapianto dei cereali, bonifiche ed irrigazione, sistemazione economica deii'Anapo e prosciugamento dei Pantanelli trovarono in lui e negli altri accadçmici, che si riunirono all'ombra deii'Aiagoniana, degli studiosi appassionati, le cui conclusioni, giudicate in relazione ai tempi, appaiono anche oggi materiale di sana esperienza. La biblioteca ebbe segnata dalla volontà del tesfatare una rigida disciplina di funzionamento, la quale, se ha efficacemente contribuito alla sua conservazione, ha talvolta ostacolato, con l'eccesso di

L8 istituziouì di retoric(J di Oiorg;o Trape.Su'l:rio: codirt~ miniato del Sec• .\•v

-.

La Bibbia: iMizru codi« miniato compre!Uhnte il Vetrhlo e il Nuo~o Testamento

misure restrittive, un più largo apporto di attività da parte degli studiosi. La sua dotazione è oggi irrisoria e pressocchè nulla, e devesi principalmente a questa mancanza assoluta di finanziamento s.e I'Aiagoniana, che avrebbe potuto tenere un posto notevole tra le non numerose biblioteche siciliane, è rimasta atrofica e priva quindi di efficaci ripercussipni nel movimento culturale moderno. L'ampia sala rettangolare, decorata a stucchi, è un bel modello di sobria architettura settecentesca, nella quale sono però purtroppo evidenti i segni dell'incuria e del passato abbandono. Nei grandi e severi scaffali, divisi in due ordini da un ampio ballatoio, si accolgono i settemila volumi della donazione <llagoniana e quelli provenienti dalla biblioteca del Requesens e da minori donazioni. La loro distribuzione è fatta per materia: lettere, scienze, teologia, giurisprudenza, storia. Predominano naturalmente le opere di cultura religiosa; la storia ecclesiastica, la patristica, le edizioni bibliche ne costituiscono la parte fondamentale. Il pregio maggiore è dato dalla raccolta di opere manoscritte dei più noti annalisti siracusani e dal patrimonio di ventidue codici pergamenacei, di va-

l

ll

l j


10

l

SICILIA

rio interesse artistico, tra cui vanno segnalate le Istituzioni di rettorica di. Giorgio Trapesunzio, del sec. XV, recanti nel frontespizio lo stemma di Alfonso d'Aragona, un evangeliario miniato, opera forse del Clovio ed una pregevole Bibbia, in caratteri

Bullem da Brema. Accanto alla nota Biblia paaperam, alle lnstitationes di Lattanzio, ai Sermoni di S. Agostino, si accolgono pregevoli edizioni delle · Epistole del Petrarca, della Genealogia deoram del Boccaccio, delle Epistole del Filelfo. La collezione è integràta da un bel gruppo di edizioni aldine, dalle più antiche del seniore, del figlio Paolo e dell'Asolano, sino alle più recenti di Aldo iuniore. Nè meno ricca d'interesse è la raccolta di lettere inedite di uomini illustri - Canova, Alfieri, Botta, · Metastasio, Schopenauer, Rossini, Murat, Monteambert, De Ségur, Angelo Maj - donata diversi anni addietro dalla nobile famiglia Gargallo. Per la conoscenza della vita e del movimento intellettuale siracusano della seconda metà del '700 meritano uno speciale richiamo due grossi volumi di lettere, che fanno parte del carteggio del Landolina e del Gaetani. Vi figurano nomi come quelli del Munter, Heine, Jhomson, Luwie, Hamilton, Bally, Czernischen. Attraverso le impressioni di questi illustri stranieri, che rievocano, pieni di entusiasmo, le antiche glorie siracusane, la città sembra quasi ridestarsi dal suo torpore secolare; vi si sente già fremere la passione dell'indagine archeologica, che dovrà poi dare frutti così abbondanti nel secolo successivo. La collezione monetaria, ricca di circa 1500 pezzi e una volta ritenuta tra le più pregevoli dell'Isola, è stata sopraffatta da quella notissima del locale museo nazionale. Comprende buoni esemplari del periodo greco e romano; la serie delle monete siracusane è rappresentata da. un gruppo di circa trecento pezzi. Manca un catalogo, redatto secondo le più reIl " Liber CTOIIi cai'Um " -Jncunabulil del 1471 centi norme bibliografiche, però il lavoro di ricerca ~ Ed . Koberger di No rlmberga è reso in ogni caso agevole da due elenchi, comgotici nitidissimi, comprendente il Vecchio e il pilati uno per ordine alfabetico e l'altro per materia. Dopo un periodo d'inattività e di crisi, che ha Nuovo Testamento, adorna di delicati fregi marreso praticamente impossibile agli studiosi l'opera ginali. di consultazione, la biblioteca si riapre sotto le Le più antiche edizioni a stampa sono rapprevigili cure e l'illuminata guida del nuovo Direttore, sentate da una ricca collezione di circa settanta incunaboli, che vanno dalle famose edizioni roma- Cav. Cannarella, che le ha già impresso, nel giro ne dello Sweyheim e del Pannartz a quelle venete di pochi mesi, un impulso veramente efficace, dedi Nicolò jenson, di Giovanni da Colonia, di Gio- stinato a portare alla conoscenza degli studiosi, vanni Mathem, del Rubeo da Vercelli, del De Grego- mediante un'intelligente opera di divulgazione, rario e del Sessa; dal Liber cronicaram dello Shereyer rità bibliografiche del tutto ignorate ed a suscitare e Komermeister nella bella edizione norimberghese più fresche energie per una più utile ripresa di del Koberger al Manipalas caratoram di Giovanni studi, nel campo sopratutto della storia patria.

0/ueeppe Jlgnello (f otografie Cav. Cannarella)

-

l

i


Il rilancio era stato audace, tant{) più che la calma dell'avversario avrebbe dovuto mettermi in guardia. - Poker d·i d-ieci - annunziai. - Non basta - ribattè freddo il conte; e rovesciò nel centro del tavolo la sua bella scala reale. - È inutile- disse in una bella risata donna Silvia - non potete vincere stasera. - Non vinco mai - risposi tranquillo, e senza intenzione. Ma donna Silvia mi dette un'occhiata, di cui- for· midabile esempio di modestia - mi meravigliai io stesso. L'avvocato Teloni, il quarto, s'accorse di quell'occhiata, e generosamente volse lo sguardo altrove. Ma il conte, che aveva pupille fredde di esploratore, mi disse lentamente : - Non hai alcun motivo per perdere tanto. - Meno uno, ribattei. Mi trovai sulle labbra quelle due parole inconsapevolmente, per uno di quei movimenti di reazione cieca e forse immaginaria, che gonfiano il nostro coraggio e ci spingono al pericolo, senza motivo. Ma lo sguardo del conte mi dava noia e mi provocava, anc:he perchè mi pareva la conseguenza dello sguardo di donna Silvia, che pareva m'imponesse invece di essere all'altezza dell'eventuale tragedia. Altro sguardo di donna Silvia, altra mia modestissima Rorpresa. -Fissiamo il giro - disse il conte- c'è la metà del tavolo distratta. - Poi soggiunse, senza guardare le' carte : -Passo. Lo specchio ci rifletteva tutti nel giro ampio della cornice pacchiana. Mi accorsi di essere più bianco dello sparato impeccabile, attorno a cui il raso della marsina pareva un collare funebre.

***

Incredibile il fatto che dietro questi quattro giocatori non ci fosse niente, o almeno niente di anormale. Niente, anzitutto, debbo confessarlo per debito di lealtà, fra me e donna Silvia. Quegli sguardi erano un fatto inesplicabile. Dico male, erano: sono tuttQra, dopo circa dieci anni.

Niente fra donna Silvia e il conte; oh dio, fuggivano l'uno e l'altra due nemici: lui la solitudine, lei un marito noioso. E lentamente diventavano nemici tra loro. L'avvocato Teloni aveva tentato un approccio con donna SiiAMO· ~&.l v 1 via, ma era stato respinto dolcemente, come un bambino che si acqneta con un dolcino. Lui si era acquetato anche sem•.a. Perchè non si impegnava mai a fondo, e non amava la tragedia. La conoscenza tra me, donna Silvia, il conte Àlbera e l'avvocato Teloni non datava da più di nn anno; nondimeno aveva assunto quell'aria di cordialità, che si sviluppa soltanto tra persone che non intendono farsi del male e sono troppo sicure di sè. Ma quella sera, quando il conte Luigi Àlbera mi disse, sul punto di andarmene : - Aspetta, ho da parlarti - io compresi che si iniziava una tragedia. E si iniziò. Ma molto diversa da quella che io mi imaginavo. Non c'è dubbio ehe se Luigi mi disse- e fo disRedi sorvegliare l'amica, durante una sua assenza di venti giorni; se quella sua amica mi aveva fulminato - e lo aveva fatto - per tutta una serata, d'occhiate di una eloquenza ciceroniana, non poteva evidentemente che uscire una tragedia, tranne che io non fossi - e non lo sono - rinunciatario fino al premio Nobel della virtù. Eppure tutto questo non accadde. Ma la tragedia, si. E l'ho vissuta io solo per qua~nta minuti primi del 22 luglio 1921. Sono date che non si dimenticano.

* **

Tentare di rappresentare come donna Silvia, perfettamente informata, intese la ct1stodia che dovevo esercitare su di lei, nell'assenza del conte, sarebbe una impresa possibile solo in cinematografia. Alle dieci del mattino io dovevo accertarmi di persona del suo stato di salute e preparare con lei il programma della giornata approvandolo o modificandolo. Non modificai mai nulla perchè il suo programma fu sempre di una virtù socratioa. Dovevo anche esaminare la sua lista di pietanze per i pasti, e allontanarmi solo quando fossi stato sicuro della riuscita tecnica dei pasti, perchè in caso di


SICILIA

12

qualsiasi sinistro avrei dovuto subito telefonare al ristorante per farle servire la colazione o il pranzo. Quanto ai pomeriggi, voleva a tutti i costi passarli con me, per maggior garanzia, e la sera, poiobè non trovava giusto nè di uscire nè di ricevere, voleva Ili mia compagnia. Fino a mezzanotte, quando non aveva l'insonnia. Mi accinsi eroicamente a questo collaudo del mio sentimento di amicizia. E fui veramente eroico. Ma tre giorni dopo tuttll la città pensò che io foBBi perfettamente il contrario: il più vile degli amici! E aveva ragione, a gnardare le apparenze. Tentai di far presente a donna Silvia la cosa, con tutta la dclicatezta e insieme la paura che suscitava un temperamento come il suo, capacissimo veramente di cortesia, di signorilità, di affetto, ma anche di formidabili sfuriate, non scevre di qualche insulto - non troppo larvnto - quando si sentiva contrariata nella sua volontà. Mi rispose infatti così: - Ma io penso che un gentiluomo come voi preferirà portare a compimento un mandato di cosi grande delicatezza, anzicbè dar retta alla voce della gente maligna e !asciarmi sola come farebbe un mascalzone. Questa era la maniera gentile di donna Silvia, quandu era calma. Per evitare l'altra ... maniera, mi inchinai sorridendo e soggiunsi : -Naturalmente. Vi riferivo unicamente a titolo di cronaca. Inutile dire che non mi fu più lecito avere un affare, degli amici, degli impegni professionali; non mi fu più consentito mangiare quello che io mangiavo nell'ora in cui avevo appetito, perchè spes~o dovetti accettare i suoi inviti a colazione per le tre del pomerig~io, e mangiare) per esempio, una pizza piccante, un pezzo di aragosta a insalata e fragole con panna. La libertà se ne era andata, ma stava andandosene anche la vita, per~hè nello spazio di venti gi~rni ebbi tre vertenze. Perchè in venti giorni donna Silvia, oltre il turbine formidabile delle sue iniziative, spesso inesplicabili, come costruire un canile o cambiare di posto una cassaforte murata, trovò il tempo di dare del mascalzone al direttore dei telefoni, del cretino al capostazione . e del ladro al direttore di noa delle più stimate ditte della città. Naturalmente, avendo sempre cura di dichiarare all' interlocutore - che non llVeva inter... loquito afflitto - che pre8to ve1•rà il 8ignor ... (e faceva il mio nome) a ripeterglielo sul muso. E io ricevevo cartelli di sfida come cartoline illustrate.

*** Una delle caratteristiche più tremende di donna Sii via era quella di manifestare i suoi desideri soltanto nove o dieci minuti prima di quello che occorresse per eseguirli.

C'erano per esempio due soli treni utili per tra· sportare la sua posta al conte Luigi : uno alle dieci del mattino, uno alle cinque e dieci del pomeriggio. Ebbene, potrei giurare che essa non scriBBe mai prima delle nove e cinquanta e delle cinque, mettendomi nelle condizioni di saltare in automobile, correre alla stazione e impostare nella c~tssettll del treno già in moto. S'intende bene che dovevo anche trovnre il tempo per acquistare un francobollo e nn espresso, perchè donna Silvia non ne aveva mai ... E guai a non accontent"rla. Un giorno perchè le parve che il conte scrivendole non fa.~esae chiaramente intendere di avere ricevuto un suo espresso mi disse che mi ero beffato di lei, che forse ero andllto a trovare un'amante, che ciò non era nè serio nè onesto, che avevo il dovere di avvertire Luigi mio (cioè suo) e che quando si ha un impegno... E dire che l'impostazione di quell'espresso mi era costata trenta lire, tutto compreso! Ma non era t11tto. Un. giorno, guidando la sua macchina, io le stavo accanto, fu capace, nonostante i miei avvertimenti di prudenza, di mandare a gambe per aria un asino, che trainava un carro con cinquanta cocomeri, e l'asinaio. E mentre io cercavo di tacitare l'incontentabile uomo, fortunatamente illeso, donna Silvia, a cento passi da me, dava agli agenti accorsi le sue generalità, foggiandole graziosamente col sno nome di battesimo accompagnato dal mio cognome. Per tutta la notte io feci la spola tra la questura e le redazioni dei giornali, per evitare un guaio. .Ma donna Silvia comentò cosi: - Vi credevo in verità una persona più compita. Non avete compreso il valore del mio attestato di fiducia, che avrebbe onorato anche un gentiluomo come voi ... Che cosa sia, poi, un gentiluomo, secondo le donne, è ancora oscuro! Non c'è dubbio però che il momento più terribile della mia giornata - e si che era difficile scegliere era la mattina. Perchè al mattino donna Silvia era capace dei desideri più difficili e delle imprese più folli. Un a mattina, alle dieci e un quarto, trovò indispeusabile avere in casa, per le dodici, l'impianto di un .apparecchio Marconi; un'altra volta volle che un meccanico le smontasse il pianoforte; una terza volle la macchina per la disinft>zione di tutta )Il casa e in tre giorni si smontò e poi si rimise su, tutto l'appartamento ... Piccole tragedie.

*** Ma una mattina donna Silvia, appena mi vide arrivare, mi disse queste testuali parole: - Mi occorre di urgenza un catalogo di piante di acclimazione. - Benissimo - risposi, avvicinandomi all'apparecchio telefonico. Ma non le bastò. Mi soggiunse che desiderava andare di persona, che sol eva vedere, scegliere, dare delle


• SICILIA

13

commissioni per alcune piante, che aveva già telefonato per un tax i perchè la sua macchina era in riparazione e che, naturalmente, dovevo accompagnarla. Ero sfinito. Mi affidavo al destino. Non avevo più forze per resistere, per oppormi alla valanga di iniziative, che di giorno in giorno mi era annunziata. Mi rassegnai. Montammo sul taxi1 dissi al guidatore: Al giardino di accli mazione1 pt·estol Ero nervosissimo, non mi pareva l 'ora di liberarmi da questa forma di Mervaggio, che in quindici giorni mi aveva reso, contrariamente alla mia natura, quasi tetro.

-Piano, piano ... Lei che desidera? Cominciai a perdere la pazienza. - Non vi ho chiesto consigli snl mio modo di parlare, nè vi darò informazioni. Accompagnatemi o annunziatemi, ma subito e senza altre domande. D portiere mi guardò ancora, poi mi disse, come persuaso: - La servo subito. E si allontanò, con un po' di fretta, infilando un uscio di fronte a quello da cui era venuto. Aspettavo impaziente, e reso più nervoso dalla stu-

Nell'automobile non scambiai una parola con la mia compagna. A nn certo momento, la macchina si fermò, accostandosi, con una sterzata improvvisa a uno dei lati del largo viale alberato. Aprii lo sportello, respinsi le ultime raccomandazioni di donna Silvia, che già voleva due, anzichè un catalogo, e possibilmente un campione, e forse anche qualche piccolo vaso di cristallo... Giunsi come un fulmine nell'ampia portineria, volsi lo sguardo in giro. Nessuno. Mi diressi alla mia destra, e mi trovai improvvisamente di fronte a una figura semi-idiota, che usciva da una porticin~, quasi mascherata nel muro. -Che desidera?- mi dissesquadrandomi in strano modo. Capii subito che era uno di quei portieri che amano persuadersi prima di annunziare, e tagliai corto. - Vorrei parlare con qualcuno dell'ufficio, ma subito. Il semi-idiota pensò di rispondermi con molta calma ma con molta protezione insieme.

pida quanto forse involontaria provocazione di qnel breve colloquio. Ma sobito mi vidi venire incontro due signori, in camice di tela bianco, che mi dissero semplicemente: - Si accomodi, signore. E mi si collocarono uno a destra, uno a sinistra. Accennai nn movimento obliquo, per togliermi dal posto d'onore, ma ef!Bi mi fermarono con recisa cortesia. - Prego, si accomodi. E si mossero. Intanto io volli spiegare : - Sentano, io cerco un catalogo di piante di acclimazione, se loro potessero favorirmi, anche pagandolo, io... I due signori erano distratti.. Mi pareva che non mi ascoltassero. Finsi di non accorgermene. Continuai : . - Loro hanno dei cataloghi ? E sollevai gli occhi. Ebbi la sgradita sorpresa di cogliere uno sguardo semisorridente fra i due. Mi fermai, e stavo per aprir bocca, quando uno dei


!

SICiliA

14

due signori mi si fece affabilmente vicino e mi chiese, guardandomi intensamente : - Il signore è venuto solo? Intanto avevamo varcato il vestibolo e ci dirigevamo attraverso nn cancello in un giardino. Stavo per chiedere qualche chiarimento, intorno a quella strana domanda, allorchè mi accorsi di alcune grate possenti che si inserivano pancit~te sulle alte mura, che circondavano il giardino, e daJle quali si protendevano, qua e là, visi sparuti, e teste chiuse in berretti bianchi aderenti. .. Ero al Manicomio !

Si, belle parole. n medico mi calmava, senza parere, con nn 'affabilità e una cortesia provoca.ntissime. Evidentemente studiava il mio caso. E io non potevo fare a meno, per il mio stato, di dargli il documento che egli cercava. Lo pregai di far chiamare la signora che mi accompagnava, di telefonare presso un mio autorevole amico, presso chiunque mi conoscesse. Ma pensavo che ciò poteva essere un pessimo rimedio. Che cosa volete che rispondesse un amico, che non mi vedeva da più giorni, interpellato sulla mia Sllnità mentale? Il terrore mi imperlava la fronte di sudore gelido...

*** Mi vidi perduto. Compresi che il più piccolo movimento di protesta violenta mi avrebbe definitivamente compromesso. Trassi lentamente dalla tasca il mio portasigarette, cavai una sigaretta, l'accesi, ma incerto se offrirne o no alle mie scorte, ebbi un movimento di perplessità, che fu notato dai due càmici bianchi. Intanto avevamo piegato a destra e imboccato un corridoio. Ci fermammo, davanti a un uscio, che fu aperto da un fattorino, in divisa grigio-scura. Con un gesto di cortesia fui invitato a passare. Mi trovai davanti al tavolo, dove un signore scriveva. Dissi: Permesso?- ma la voce mi tremava. In 4nel moment'> sentii alle mie spalle una voce tagliente pronunziare le parole terribili : -n signore è venuto solo. Mi volsi di scatto, ma la porta si era richiusa. Vidi innanzi a me la perdizione. Il problema più terribile per un uomo savio mi sgranava davanti agli occhi i suoi dati tremendi : dimostrare che non ero pazzo l Raccolsi le mie ultime forze e cercai di esporr~ con ingenuità e calma il mio desiderio: -Io desidererei un catalogo di piante di acclimazione.. . Ma sotto lo sguardo tagliente e indagatore del me· dico, non fui capace di proseguire... E allora rivelai la verità. -Io ho perfettamente capito dove sono, dottore. Sono al manicomio, ma creda pure che non ho motivo di restarci .. .

*** La porta si aprì e apparve il figlio del Direttore del Manicomio : un mio scolaro. Fui salvo. Ma all'ingresso, l'automobile non c'era più. E donna Silvia neppure. C'era in sua vece, un biglietto con queste semplici parole: «Che brutto quarto d'ora! Meritate nn premio, mio eroico amico. Vi attendo stanotte ali' Albergo di Russia-..

\

? Due ore dopo partivo per Napoli, come un evaso dal ... Manicomio.

Olo»annl P/1/pponl

m.G. RUSSO~ ~

~

CASA. D I CONFEZIONI DI LUSSO P E R SIGNORA • VXA.

~AQUEDA

INGH.ESI!!IlO

VIA BARA 78 1 ° P'IA~O •

J t ~


IL PRir\0 CA/\PO DI "GOL~ " IN ~ICILIA ~U LLA D~LIZIOSA RIVI~RA DI /\OND~LLO Stagione singolargolf per tanti turisti, mente pr!Jpizia, per specialmente anglofar cenno di una nuoamericani. Ammirava geniale attrattiva, zione per l'arte e per sportiva e mondana, le naturali bellezze; di cui si è di recente simpatia per l'ospiadornata la soavissitalità e per il caratma elegante spiaggia tere degli abitanti; di Mondello: questa considerazione vivisin cui la spiaggia sima per gli alberghi, per tutto ciò che piì1 luminosa, racchiusa tra i riflessi del suo da vicino interessa mare incomparabilal loro intimo commente bello e l'omfort..... Ma resta il bra mite del Pellesenso di una lacuna, e di una grave lacugrino e il dolce incanto dell' estremo na, in quella imposlembo della Conca sibilità di procurarsi d' Oro , ritorna ad un godimento tanto essere il vivo alletsemplice e tanto caro! tamento d'innumereTutto ciò può sem· voli fantasie, il ribrare un'eresia per (Fot. O. Or-.•tl) La sede soda/e del • MorukUo Oolf Club • chiamo di immense giudici superficiali : folle, la seduzione d'infiniti spiriti innamorati d'arie, di luce eppure è una grande verità. Come quando si riteneva che ad attirare i forestieri, e a trattenerli nella nostra isola, o e di bellezza. Oià le capanne striate dei più vari colori, simili, per chi in una determinata città, dovessero essere sufficienti le le guardi dall'alto o dal mare, ad una fantasmagorica distesa sensazioni stupende offerte dall'arte e dalla natura. E non di gai paraventini giapponesi, si schierano sulla spiaggia; si pensava - o non si pensava adeguatamente - che il in attesa degli ospiti che da tempo se ne disputano il breve turismo e il s uo sviluppo è un fenomeno dei più complessi e pure indimenticabile possesso: e presto la maravivliosa fra quanti siano offerti dalla vita moderna; e non si sentiva, riviera, con la sua ridente fioritura di ville, palpiterà della o non si voleva sentire, che mille elementi concorrono a vita intensa, lietissima e fremente, che ogni hanno ne ha formare quelle desiderabili correnti di viaggiatori, di cui la fatto un ritrovo fra i più eleganti e poetici che siano, non storia e le bellezze artistiche e naturali sono il fondamentale solo in Italia, ma nel mondo. Ed ecco, quest'anno una ma non unico richiamo. nuova seduzione offrirsi ai più eletti frequentatori di Mon••• dello: con questa iniziativa che, sebbene rivolta in particolar modo ad appagare una spontanea ricerca di turisti stranieri, Da questa sennata esperienza di un fattore psicologico troverà certo degli appassionati fra le schiere di sportmen che ha il suo peso rilevante ·nelle preferenze dei turisti, è conte rranei, ed avrà anche fra noi i suoi appassionati cul- nato in Sicilia il primo campo di golf. tori come tra le pii1 diverse sfere dÌ pubblico esotico... Già in tutta Italia, specie per merito dell' ENIT, questo Sport è da qualche tempo in notevole sviluppo, e non pochi ••• bellissimi campi sono sorti presso i più celebrati luoghi di Un campo di golf. Una autentica delizia per il turista, soggiorno dei forestieri. Ora questo di Mondello apre la specialmente americano .o inglese, che ne ritrovi uno in seria dei campi di golf in Sicilia: e l'esempio costituisce terre lontane : che nelle sue peregrinazioni fra piaghe stra- una vera benemerenza per la Società del lido di Mondello, niere trovi esaudito un gusto, anzi un bisogno, della sua e per quel grande e infaticabile valorizzatore della Sic.ilia terra, del suo costume. Questo simpatico sport è, infatti, che è l'Ing. Emetico Vismara. seguito con tanta passione in taluni paesi, da suscitare nelIniziativa, per altro, non facile: perchè, se semplice e l'animo del viaggiatore un senso irrefrenabile di nostalgia agevole è il giuoco, non può dirsi altrettanto della creazione al pensiero di non poternc ritrovare la traccia nelle zone di un campo; per il quale occorrono terreni ampi e adatti, e mezzi non indifferenti per acquisto dei terreni stessi e che attraversa nelle sue peregrinazioni. E tante volte, nei luoghi meglio attrezzati per il movi- per la creazione di edifici e di comfort degni della signomento dei forestieri - si è avuto il senso di quel desiderio, rilità di questo genere di sport e di coloro che, specie in di quella nostalgia!... Un campo di golf!... Come un bisogno viaggio, lo esercitano. Ma l'attuazione è stata mirabilmente prepotente di... un bel piatto nazionale, pure in luoghi in conseguita, per la tenace volontà del Marchese di Montai· cui si può fare la conoscenza di cibi eccellenti... Così del !egro, che è riuscito a superare le non poche difficoltà di

..


16

SICILIA

ordine tecnico e finanziario, creando un campo veramente modello, in una cornice delle pii1 belle e affascinanti ch.e l'immaginazione umana possa concepire.

••• Il campo di giuoco, dell'area di circa 300.000 mq., ha una pista lunga 2750 vards. l greens, coltivati a gazon, sono fomiti d'impianto d'irrigazione, ciò che consente di mantenere sempre verde e morbido il tappeto erboso, continuamente curato anche a mezzo di speciali e perfette ma.::chine tosatrici. la gestione del links è stata assunta dal Mondello Oolj Clab, di cui è Presidente il Principe di Petrulla e • capitano • il Conte Guido Airoldi, esperto giocatore e competentissimo di questo sport. Unprojessionalinglese, Mr. C. A. M. james, ha diretto i lavori di impianto, trovando un efficace ausilio nel Conte Luigi Airoldi. Il • Mondello Ooif Uub • ha due categorie di soci: fondatori - e promotori. Fondatori sono quegli Enti che, con impegno triennale, versano annualmente un contributo costituito da una o più quote di lire 2.000 ciascuna, avendo diritto nelle Assemblee ad un voto per ogni quota sottoscritta, e nella Direzione ad una rappresentanza proporzionale. A questa categoria appartengono gli Alberghi, le Associazioni turistiche e le Agenzie di viaggio. E, poichè l'affermarsi del golf rientra nel programma di un fecondo , sviluppo turistico della regione, la grande Associazione turistica siciliana, l' ASTIS, così genialmente creata e guidata dal Or. Uff. Ignazio Morrnino, non poteva 'rimanere, e infatti non è rimasta assente dall'iniziativa, e si è posta, anzi, alla testa del movimento pro Oolj, raccogliendo l'adesione dei vari enti interessati al turismo. Così, oltre a sottoscrivere ben dieci quote per conto dell'Associazione, il Or. Uff. Mormino ha fornito a mezzo de!la • fondazione per l'incremento economico e culturale della Sicilia · ·la semente necessaria allà coltura dei greens, semente speciale acquistata presso la celebre Casa Carter di Londra, per l'ammontare di ben 30.000 lire. Hanno sottoscritto inoltre: Villa lgiea, la Società Grandi Alberghi Siciliani, la Società Generale Elettrica della Sicilia, la Società Cooperativa pro Mondello-Valdesi, l' Enit, ed altri enti. Oli alberghi sottoscrittori potranno apporre sulla pro:

pria pubblicità la dicitura • Associato al Golf Club •, ed i forestieri in essi alloggiati ;i"vranno diritto a frequentare il links pagando solo le tasse di giuoco. l soci promotori pagano invece una tassa d'ingresso di lire 1.000 ed una retta mensile.

•• • L'organizzazione ha raccolto le lodi di numerosi autorevoli visitatori, fra cui ricordiamo il Or. Uff. Mormino e il Cav. di Gran Croce Ignazio Florio; ed ha simpaticamente colpito l'attenzione di non pochi viaggiatori, che si sono dimostrati entusiasti della intrapresa e della attuaZ:ione che ad essa è stata data. Una visita, infatti, al campo di Mondello, oltre ad aureolarsi delle squisite sensazioni che ogni volta suscita un.a gita sulla incantevoie spiaggia, non può che suscitare la più viva ammirazione per ciò che in· breve tempo è stato e con tanta perfezione creato. Un elegante villino quale se·de del Club è fornito di sale di riunione, con bar e tea- · room, spogliatoi e wilettes per signore e signori; e di un graziozo giardino che comprende il bellissimo green di esercizio a nove buchi. La stagione di giuoco s'inizia nel dicembre e termina a fine marzo. In tale periodo il projessional è sempre a disposizione dei frequentatori per impartire delle lezioni e per la vendita dei bastoni (clubs) e delle palle. Numerosi ed abili ragazzi (caddies) seguono i giocatori recando gli attrezzi, Quest'anno il • Mondello Golf Club • ha impiantato inoltre due magnifici campi di tennis, sui quali si sono svolte delle interessanti gare per il Campionato di Mondello. Un servizio di automobili sarà istituito per la prossima stagione, ·in modo che i giocatori possa_no essere rilevati dai vari alberghi e trasportati fino . al campo. Ed avremo occasione di illustrare la vita della nuova simpatica quanto utile istituzione. Ma intanto vogliamo esprimere l'augurio che anche in altre 'località dell' Isola, e specialmente. a Taormi1Ìa e a Siracusa, abbiano a sorgere dei campi di Golf, a simiglianza di quello che sulla riviera prossima a Palermo aggiunge la su~ viva seduzione alle tante che il turista ricerca e discopre ed apprezza nella nostra terra.

m. •·

l u Moudello Oolf Club ~

\


;.

l

,. l l

)··~


LE MIRABILI RAPPRESENTAZIONI DI SIRACUSA E PALAZZOLO

UIUJ scrna tfl • M~lka •

M. L. C~lllln • M~d~a •

Tumlati Mila parte di Ulisu (CidoJN)

Ln rapprescnttulon~ del • Carro di D/o/ÙSo • di Romagnoll nel Twlro di Palav.olo


IL 111 CONCORSO PER CARRETTI SICILIANI

...

E LE GARE DI GRUPPI IN COSTUME E DI BELLEZZA FEMMINILE

J

CARRETTI e QRUPPI PARTeCIPANTI ALLE QARE lA nuova genill/Jssima organlutUione dllf A. C. dJ Sit:llia ha roslil11ito anrora UJUJ volta 11110 dei più sm~lian/1 avveni· menti delia • Primavera Sirlllana •• destaJUIIJ li più vivo ~nlus/asmo nella ~ande folla di rltladini e dJ turfstJ a«orsa

al OiardJna l~use (21 Aprile)


LA MERAVIGLIOSA SPIAGGIA DI MONDELLO

Il ltl>>uoso Slabtlmwllo, vi/li' eleganti e pittoriWte ropannl', rul sorri;o dr/ c1elo, della campOJliiO, dd marr

Presso IJZ lplau/4, Il mmpo di colf, sorlo di N#tall DoNUI Olovanna A~ Trlpna, n~ll'aerdzio tklltiUlvo umptltlm sporl


HGV~llR~ 1Dill (jpill (ill IILill~

NOVARA DI SICILIA- Cnsldlo Arabo

Zona delle meno note, eppure tra le più interessanti dell'Isola, questa che, sotto i più diversi aspetti, ben meriterebbe di essere ampiamente conosciuta e illustrata. Raggiunta a Pizzo Polo (t 286 m.) la massima elevazione, i Monti Peloritani rapidamente digradano fino al valico o Portella delle Tre Fontane, da dove comincia l'altra sezione della catena, che va sotto il nome di Monti Nebrodi (ijunoniajuga di Cluverio), e che qui ha sùbito una delle più alte cime nel Monte Bonaviia (1244 m.). Dal nodo montuoso di Bonavita sì dirama quel contrafforte - limitato a levante dal torrente di Fondachelli o di Termini ed a ponente dal torrente dì Novara o di Mazzarrà - che, raggiungendo la sua più alta elevazione a Salvatesta, digrada man mano, ora aspro e selvoso ora a lievi pendii ricchi di vigne e d'oliveti, fino a Termini o a Mazzarrà per finire, a qualche chilometro dal mare, nelle leggere ondulazioni di S. Biagio e della Marchesana.

Sulle pendici dì nord-ovest di Salvatesta, e non oltre i 900 m. sul mare, quaranta secoli or sono i nomadi siculi eneolitici ·pascolavano greggi e costruivano capanne e rudimentali abitazioni in pietra. Ma è erroneo asserire che qui avesse sua . stanza l'uomo speleo, e pretendere - come fa O. Borghese - che qui fossero dimore trogloditiche: nessuna grotta è in tutto il territorio novarese, nessuno speco dette compiacente ricetto ed occultò gli amplessi amorosi di Dafni e Clori. Ed è altresì errato credere che i resti di laterizi, che ancora si vedono al Piano dei Casalini, indichino che là debba fissarsi la prima sede di Novara, poichè nelle costruzioni di quell'epoca lontana ·impiegavasi soltanto materiale litico, e tutto induce a credere che quei resti non vadano oltre la conquista romana. Le immigrazioni doriche e calcidiche susseguentisi su questo lato dell'isola fra l'VIli ed il VII sec. a. C trovarono il paese già ricco di armenti e le fragili abitazioni dei pastori tramutate in dimore stabili sui poggi sottostanti ov'è


18

SICILIA

più mite clima e maggior copia d'acqua: appunto al fatto di essere quelle dimore là ove torrentelli e sorgenti d'acqua dei dintorni confluiscono si deve il nome greco dato alla località, dai dori che prima qui vennero, di naco (fluisco, scaturisco). Quando, dopo altri secoli, il paese fu conquistato dai normanni - che parlavano un dialetto sassone - notarono anch'essi il pregio delle numerose scaturigini d'acqua fresca e limpida, ed il vocabolo sassone aar (che significa, appunto, « sorgente~) fu unito al preesistente naco e formò no-aar, da cui venne Noara e, ai nostri giorni, Novara.

arabe SI e perpetuata fino a noi: hanno infatti origine araba i cognomi Munafò (da Munajakh == ventola, uomo incostante) e Mai!'"one (da Maghmùn == uomo triste, taciturno). La dominazione normanna lasciò a Novara la famiglia Orlando (Rolarzd) e Anselmo (Hanselm portatore dell'elmo sassone) e nella toponomastica Scillia, Robino, etc. Ma basta ora con le notizie generali sul conto di Novara, poichè « Sicilia ~ non ammette sfoggio d'erudizione e a me non spetta farmene storiagrafo.

==

NOVARA DI SICILIA • PD!Itt San Oiorgio • Ro= Salvatesfn

Cadono così tutte le congetture più o meno stiracchiate, più o meno vicine alla. verosimiglianza ed alla storia, del Borghese, del Puglisi, deii'Holm, del Lembo-Rosselli, del Raccuglia, sulla fondazione di Novara, sull'etimologia del suo nome. Novara subl tutte Ié dominazioni che si successero nell'isola. Oli arabi vi ebbero più forte dominio, dettero il nome a parecchie contrade del territorio (Fantina, dal nome di una delle quattro figlie che il Profeta ebbe da Khadidja; Rajù, da rai'a, luogo ove pascola il gregge, o da ra'y, luogo ove·sono i pastori; Pizzo jaculli da jacul, nome proprio; Baratta da ab Berhat, nome proprio); costruirono un castello, a protezione del keria o villaggio, che sorgeva sul cocuzzolo del colle, ed una iscrizione tolta molti anni fa da questo castello, e che conservasi nel Museo Nazionale di Palermo, è così logorata dal tempo che riesce impossibile decifrarla. La progenie di alcune famiglie

t...:

(Fot. O. AU• cnato)

Si racconta di un ammiraglio turco che, mandato a Malta, dopo aver cercata l'isola per tutto il Mediterraneo, tornò a Costantinopoli dichiarando candidamente: « jok Malta ~ (non c'è Malta). Lo stesso molti avrebbero detto qualche secolo fa quando Novara era un paese quasi sconosciuto, perchè stranamente appartato dal mondo; si conoscevano i minerali cuprici, marziali e perfino argentiferi del suo territorio, i suoi rinomati prodotti vegetali ed animali e poco più; ma a Novara non si andava perchè... non c'erano strade. Se qualche raro forestiere, arrampicandosi per una disagevole mulattiera, giungeva lassù, egli - come Colombo che appena sbarcato in America dicono trovasse un lucchese - appena alle prime case, avrebbe visto delle piramidali cataste di grossissime e dolcissime cipolle, magnifici salami pendenti dal soffitto delle bottegucce, ma non una casa di bell'aspetto o una strada ben lastricata o un negozio


SICiliA

decente. Oggi Novara non è quella di due secoli or sono; è una cittadina che ha buttato giù tutto il vecchiume avito e rapidamente si ammoderna; ha palaz.zi signorili e case eleganti; strade pulitissime mirabilmente lastricate e tenute hanno bei negozi ed uno sfolgorio di luce elettrica le investe dal tramonto alle più tarde ore della notte: tutto ciò in pochi anni e, più che altro, per l'opera sagace di un cospicuo benemerito cittadino di cui non fo il nome, perchè il mio carattere come i miei scritti non conoscono il... panegirico. Oli uomini di Novara sono ben fatti, di alta statura, di sano e robusto aspetto, con portamento signorile quasi austero: fra· tutti i comuni della provincia Novara dà minor numero di scarti alla leva Altro pregio singolare di Novara: come nella c Città del Sole » di Campanella, non vi sono donne brutte. Tutte anzi hanno grazia e venustà di atteggiamenti, hanno in maggioranza la carnagione bianca delle donne del nord, occhi chiari, vivaci - espressione d'intelligenza e di bontà cui accoppiano la grazia molle delle arabe e, q~asi tutte, lunga e nera caP.igliatura, come doveva averla Berenice: solo che a queste manca un Callimaco o un Catullo che le canti. Il dialetto che, nel volgere dei secoli, ha perduto tutto ciò che di gutturale e di aspirato è nell'arabo, si avvicina al lombardo o, meglio, al provenzale: dolcissimo, sonoro, italianissimo nella forma e nella dizione. Il carattere di queste donne è serio, contegnoso, realistico, poco propenso al sublime fantasti~re, alla facile civetteria: è da scommettere che, fra tante, neppure una ve ne sia

di quelle che amano - in modo assoluto appasswnate, frementi - per un solo minuto. Una strada, prima nazionale ora provinciale, - proprio così!... - ma sempre di precipuo interesse militare, congiunge Novara da una parte, a Salicà, alla ferrovia ed alla costa settentrionale, dall'altra alla Giardini-Randazzo mettendola in comunicazione con la costa orientale e con l'interno dell'isola. Per questa strada - attraversato il paese _..:_ ci incammineremo per effettuare l'ascensione a Salvatesta, a questo caratteristico cono che gli antichi chiamarono Rocca Coeli, perchè la sua cima pareva perdersi fra le nubi. Mi avevano detto che di Salvatesta - come di una bella donna che abbia passata la trentina non si riesci va a sapere l'età... geologica; non è verow Al di sopra di un basamento d'arenarie e di scisti dell'eocene emerge c beato e duro ,., come

il S. Emolao del Giusti, il massiccio calcareo di Salvatesta, il più imponente campione che l'epoca paleozoica abbia formato in questa parte dell'isola e i cui eguali si possono trovare soltanto nelle Dolomiti o nel Walls. Qualcuno, guardandolo da sud, ha rassomigliata la sua forma bizzarra ad un leone che posa, alta sollevando la testa che sa-

NOVARA DI SICILIA. P. M . Berlo/ami

<•··•· <•. ~"·•••••l

rebbe c la Rocca » propriamente detta; una bionda miss, additandomela da Milazzo, la paragonava ad « a big cheese on a silver dish ». Ma altero leone dormiente, o formaggio su vassoio che sia, non la forma caratteristica ma il panorama che di lassù si gode dà rinomanza a Salvatesta. Per la provinciale Novara-francavilla suaccennata movete da Novara, montando il cavallo di S. francesco o, se vi piace meglio, un modesto somarello paesano, sul quale, guardinghi e gravi come Buddha chinesi, procederete per 6 kìlometri lungo la bella « Vemìda ,. fresca, soleggiata, piena di ombre e di misteri. Quando i greci salirono per queste colline tutte verdi pei pascoli opimi, per queste balze boscose, quando ai loro occhi s'apriva man mano quest'orizzonte ridente, ai loro


20

SICILIA

polmoni quest'aria pura e luminosa, e sentirono come un'anima nuova nascere nel loro petto e la luce del loro spirito dorico crescere alla luce di questa antica terra dei sicoli, dovettero provare un incanto ineffabile e convenire che non erano davvero da rimpiangere le divine bellezze deii'EIIade natia. E che avran detto gli arabi confrontando queste amene contrade ai deserti della Petrea e dell' Hadramuth ? Siamo a Portella Pertusa, a l 000 m. sul mare. A sinistra della provinciale un sentiero staccasi e s'inerpica su per la costa rocciosa; e qui - se di g iorno - rimarrete colpiti da un fatto singolare: cessa, come per incanto, la vegetazione prealpina delle querce e delle conifere per dar posto istantaneamente a quella d'alta montagna delle ginestre, delle felci, dei licheni. Ma noi moveremo nelle prime ore di una bella notte d'estate cosparsa di stelle, quando le Plejadi s'alzano e canta il gufo appollaiato sopra una roccia aguzza. Dopo mezz'ora da Pertusa saremo appiè di quel grandioso muraglione che forma come la base, sul quale si alza il monolito calcareo che forma « la Rocca » immane. Abbiamo ancora da superare un dislivello di quasi 200 metri, procedendo sulla nuda roccia priva del più sottile strato di humus; ma non desùzt animi, poichè per un sentiero a scalini a giravolte, che il municipio di Novara fece scarpellare nei fianchi dell'ardua rupe, possono anche salire - come salirono anni or sono - i muli della nostra artiglieria montata; però a chi soffre di vertigini consiglierei aspettare che il municipio suddetto o qualche americano intraprendente impianti una funicolare, ciò che sarà per le generazioni future. Fra poco vedremo le prime luci dell'alba: bi so-

gna affrettarsi per essere in vetta al primo diradarsi dei vapori che ci circondano, prima che spunti il sole. Finalmente, dopo circa ·altra mezz'ora di ascesa, raggiungiamo- a 1340 m. - la vetta. Una spianata di forma elissoidale, leggermente concava e di una superficie di quasi 800 mt, forma il punto terminale della cuspide superba. Anche qui, sull'orlo di questa spianata, il nostro ameri.cano... di là da venire, dovrebbe piantare giro giro una ringhiera di protezione contro le vertigini. Le stelle quasi non più scintillano, ecco il primo raggio di sole: balza d'oriente, è sulla nostra testa mentre l'ombra proiettata dalla Rocca copre Novara e le valli d'intorno. Il panorama .....: davvero magnifico - è inferiore soltanto a quello che può godersi dalla sommità dell'Etna: Capo d'Orlando, Calavà, la penisola di Milazzo, le Eolie, lo Stretto, la Calabria, la costa orientale dell'isola fino al Capo S. Croce, Mongibello - gigante che pare, attraverso gli spazi aerei, tenda la mano a questa sua minor sorella - tutto questo può scorgersi nettamente nella limpida serenità dell'ora. Secondo quella legge fisica che considera la superficie terrestre come la base di un cono, di cui l'occhio dell'osservatore è al vertice, la nostra visuale può estendersi da qui per un raggio di t 40 km. e quant'è compreso in esso si offre allo sguardo fra l'opale purissimo del cielo e la placidità delle terre sottostanti e dei due mari vicini, che ne riflettono l'azzurro, deliziando di una visione che permane incancellabile. Sotto a noi, ai primi raggi già avvampanti del fulgido sole d'agosto, la vita si è ridestata; i poggi si coprono d'armenti, e dalle case, che da qui paiono scatole, gli uomini sciamano per tornare al lavoro.

.•8.8M.IIMUIIII.CI-811.111.M:-·.III·· - - - •••••••••••••••••••••••••••••••••••••• e,ai ~ ! t l. l. TRIYfl & T~URIH Offl(~ 5 Ga JD~ A...:N'N" .A

. :

VIA CAVOUR, 70

:

PALERMO

• :

TOURS IN SICILY BY AUTOMOBILE

l

PALERMO - GIRGENTI - StRACUSA -TAORMINA - TINDARI

• : •

SIGiiTSEl':ING TOURS IN PALERMO A ND SURROUNDINGS EXCURSION TO SEGEST A A NO SELINUNTE

~

.• :

l

~ESSINA.

:

LIBRERIA - DEPOSITI LIBRARII RILEGATURE D'ARTE • CUOI SBALZATI - OGGETTI D'ARTE

l • :

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••

•••

................................J


GIOIELLI D'ARTE ANTICA NELLA CHIESA DEI MINORI OSSERVANTI IN NASO ·

Tomba di Pitr Maria Cibo

Intorno all'anno 1470 veniva eretto in Naso, a spese del Comune e del Marchese della Padì1la, allora Conte della Città, un convento, opera pregevolissima, che divenne tosto dimora di un e letto stuolo di padri francescani dell'Ordine dei Minori Osservanti e di cui oggi, sia per incuria di amministratori, sia sopratutto per l'azione devastatrice esercitata dai terremoti che non mancano di visitare spesso queste regioni, non restano che pochi ruderi. Accanto al Convento ed attaccata ad esso, fu costmita pochi anni dopo, nel 1475 lqttesta data si legge ancor oggi, incisa a caratteri romani sul frontone della porta d'ingresso), una Chiesa che fu presto aperta al culto e che divenne poscia famosa per l' inestimabile valore artistico di alcune urne marmoree in essa contenute e appartenenti a illustri personaggi del paese. Il vetusto fabbricato che guarda a sud la cittadina si leva su di un vasto altopiano, in mezzo a vigne ed a boschetti d'ulivi, in posizione amenissima e veramente incantevole. La chiesa, che tutte le guide di Sicilia, anche quelle di.... manica stretta, ricordano al viaggiatore con parole lusinghiere, è stata, alcuni anni addietro (troppo tardi, veramente!) dichiarata monumento nazionale. È una fabbrica tirata su alla buona, che servì fino al 1877 da cimitero al paese. Le urne che

formano òggetto di queste note sono poste, in parte, in tre cappelle di giuspatronato appartenenti, l'abbiamo detto, a s ignori nasitani. La prima fotografia riproduce la tomba di Pier Maria Cibo che fu Conte d i Naso ed uno dei signori che meno fecero pesare il loro dominio. Dal punto di vista artistico è un vero gioiello. Sebbene eretta intorno al 1615 (e quindi in periodo di piena decadenza) non risente affatio di quel confusionismo, di quella forzatura d'immagini. e di quella pesantezza che in generale son proprie del barocco italiano imperante nel '600. Due superbi leoni di porfido sorreggono l' urna di marmo bianco sormontata da tre statuette, rappresentanti la fortezza e la fede, sbozzate con tale sveltezza, e con tale grazia che sono un incanto a g uardarle. La fredda nudità del marmo s'anima in questo monumento e si colorisce, in virtù della rappresentazione viva della concezione cristiana che l'autore del sarcofago ha della vita. l due maestosi leoni schiacciati sotto il peso dell'urna starebbero a simboleggiare l'impotenza e la condanna della superbia dinanzi alla morte che tutti pone allo stesso Ji. vello; mentre quel senso di supremo misticismo ond'è soffuso il volto delle tre statnette (di cui la centrale sostiene una colonna) ci dice che l!lla salvezza dell'anima, sì a.rriva solo attraverso la integrità dei costumi (e quindi la colon· na) e la fede in Dio. Di stile sostanzialmente diverso sono le ume del Conte Artale Cardona, il fondatore del convento, e di Benedetto Calderaro, valente gi ureconsulto. Siamo qui in pieno '500; e sono veramente mirabili la purezza e la severità della linea, la semplicità stilistica, che confe-riscono a queste due opere un'impronta di serena

Unm del Con/e Artnle Cardona


22

SICILI A

maestà; ed un senso di pace e di raccoglimento spira da quei marmi secolari ! L'urna del Cardona, pesante, rettangolare, poggia sotto una volta di marmo anch'essa, ed è sostenuta da cinque figuraz.i oni simboliche di delicatissi!Jla fattura. La prima è una figurina che regge tra le mani un vaso ed un pane, simbolo della carità, la seconda sostiene una colonna, a significare la fortezza; la terza è una piccola colonna istoriala con fine g usto; la quarta imbrandisce una spada in una mano e tiene una palla nell'altra rappresentando la giustizia; la quinta, infine, nell'atto di versare del vino, raffigura la sapienza. Sul coperchio dell'urna è scolpito, a bassorilievo, il conte Artale: un giovane dalla espressione delicata e gentile. Non un muscolo è contratto nè una piega della veste è scomposta: solo un sorriso impercettibile sfiora appena le labbra del Conte cui l'artista ha sa'p uto conferire una linea di greca bellezza. Poggia la testa s u di nn origliere a minutissimi e fini ricami e s •adagia ai suoi piedi la testa di un cane, simbolo di quella fedeltà che era prima condizione del feudo. L'opera porta la data del 1477. L'urna del Calderaro s'inspira, in ogni suo particolare, a quella del Cardona, ed è inutile, quindi, intrattenerci s u di essa diffusamente. Degne di particolare attenzione sono due piccole testuggini che sorreggono la cassa e che rappresentano da sole due piccoli capolavori. Essa è del 1519.

Tomba di CnS{J Piaolo

Dopo quelle fin qui ricordate, l'urna che conferisce maggior pregio al tempio è quella di casa Piccolo del 1628. Abbiamo in essa degli intarsi in porfido di delicatissima fattura e delle istoriazioni che rivelano un gusto e una perizia non comuni. Belle, d'inarrivabile bellezza, le due statue marmoree che riposano sull'urna: Un vecchio e una giovane donna con la testa poggiata sul palmo della mano · e con un teschio sotto il braccio, sembrano vegliare il sonno dei defunti. E dormono anch'essi un sonno lieve e soave che è un rapimento. Nella loro calma infinita, nel loro infinito abbandono sembra ripetan col Manzoni (nota bene l'Incudine):

Fuor della vita è il termine Del lungo tuo marlir! E per oggi avremmo terminato se un'ombra d i malinconia non ci velasse l'animo. Il Governo dichiara Monumento Nazionale la Chiesa, ma certo sconosce che fra un paio d'anni, possibilmente, anche la chiesa, come già il convento, andrà in ruina e con essa i suoi monumenti. Ed è ben triste vedere i muri creparsi e apparire in essi delle larghe fenditure per entro alle quali la notte, quando la luce lunare si posa su queste terre affascinanti, i barbagianni in amore mandano nel tempio, due volte sacro, le lugubri note del loro canto malaugurale !

Tomba C{J/dernro

ltlno Ranerl

r ... ........

...... ...

... . _,

HUGONY 31 presso mod/oo

ltr pone alltr porltrl'tr di f'ulll RIVOLGERSI ALLA DITIA A. CAPRA dlc C. MACCHINR DA SCRIVERE DI

OIACO~O GA~INI

l ll

L~~.LEft~O (~~).VIA RO.~A....I.~- 152 -.~.~~~~~NO 31-8~_j

Borsette - Ombrelli - Bombole

PROFUMERIE Accessori per Toilette


ITALIA: ISPIRATRICE DI POETI

IL VIAGGIO DI JOHN MILTON L'Italia ha .sempre esercitato sull'anima dei poeti un fascino straordinario. In tutto il mondo gli artisti di ogni genere, adoratori di bellezza e di antichità, hanno sognato di visitare il suolo latino, doppiamente benedetto dal cielo, ricco di doni della natura e dell'arte; quel suolo dove sotto l'azzurro diafano del cielo e vicino all'azzurro limpido del mare, ardono le frutta dorate e olezzano i fiori candidi tra il verde cupo deUe foglie. Fra i poeti che in tutte le lingue hanno cantato le glorie dell'Italia, forse Goethe, nella sua immortale canzone • Kennst du dass land wo die Citronen bliih'n? •, scritta, secondo la tradizione, a Messina, ha saputo meglio di tutti esprimere il grido nostalgico dell'esule che, lontano dalla patria adorata, ne evoca il ricordo. È un fatto che gli· indigeni dei paesi settentrionali sono specialmente sensibili al fascino dell'Italia e, di carattere freddo e rinchiuso nel paese proprio, non appena giunti qua, sbocciano come fiori sotto il bel sole e acquistano francheua a contatto col carattere franco ed espansivo degli Italiani. Nei secoli passati, quando il viaggiare era difficile, costoso e spesso pericoloso, pochi erano i fortunati che dalla lontana Inghilterra si recavano in Italia, meno ancora in Sicilia, benchè questo viaggio fosse il sogno di ogni poeta, di ogni letterato. Primo fra gli Inglesi illustri che hanno lasciato qui una memoria del loro soggiorno, troviamo john Milton, poeta e uomo politico del seicento, autore del poema sublime Il Paradiso perduto, poema che trovò la sua ispirazione appunto in questo viaggio del poeta in Italia, perchè, secondo Voi !aire, Milton aveva assistito in Firenze a un dramma religioso di Giovanni Battista Andreini, intitolato Adamo, che gli aveva suggerito l'argomento del suo poema, pubblicato vent'anni più tardi. Ve<lremo poi come la memoria di cose viste in Italia ispirava in diversi punti i suoi versi.

••• Nato nel 1608, figlio maggiore d'un ricco londinese, john Milton studiò per sette anni all'università di Cambridge; poi, volendo dedicarsi alla professione di lettere, si ritirò per oltre cinque anni in campagna, continuando da solo i suoi studi classici, e, dotato d'una intelligenza formidabile, imparando con facilità tutte le lingue che gli sarebbero servite nelle sue ricerche. Fermamente con· vinto della sua vocazione di poeta e che • per scrivere bene la poesia, biso- . gna fare un poema della propria vita •, egli evitava i divertimenti ed i vizi dei suoi coetanei e si dedi-

cava interamente allo studio, pubblicando diverse opere giovanili di pura e grande bellezza. Il suo sv_a · go principale era la musica che amava con passione; suona va l'organo e cantava bene. Nel 1632 si accinse allo studio dell'italiano, spinto probabilmente dall'amico Carlo Diodati; un Italiano residente a londra. Gli nacque presto nell'anima ·' il desiderio di visitare l'Italia, di ascoltare e parlare sul posto la bella lingua toscana e di conoscere gli Italiani illustri dell'epoca. Il padre non si .oppose alla volontà del figlio, anzi lo fornì del danaro necessario, una forte somma per quei tempi, e gli agevolò in tutti i modi la partenza. Per una strana coincidenza, Milton aveva pubblicato nel 1637 il suo Lyddas, o pera nella quale l'ingegno del poeta aveva forse toccato lo zenit, e che fu l'ultimo suo lavoro di fantasia giovanile; questo poema conclude con le parole : « Tomorrow to fresh woods and pastures new •! (Domani ai boschi inesplorati e ai prati nuovi)! In Aprile 1638 egli lasciò l'Inghilterra per l'Italia e una nuova èra cominciò per lui..... Dopo un soggiorno a Parigi egli giunse in agosto, per Yia di Nizza e Genova, a Firenze, e vi passò felice mente i due mesi estivi adesso scansati dagli stranieri. Nonostante la stagione calda, la Città dei fiori era tutt'altro che de-


SICILIA

24

serta, almeno dai letterati, per i quali Milton si era provvisto di lettere di presentazione, e le sedute delle Accademie, delle quali Firenze possedeva cinque o sei, La Crusca, Gli Svogliati etc., erano in pieno corso. Milton fu invitato a queste riunioni e nelle cronache si trova due volte il ricordo della sua presenza; l'ultima volta il 16 Settembre agli Svogliati. Il giovane poeta inglese fu bene accolto e festeggiato in firenze, dove la sua bella persona e la sua vasta coltura piacquero tanto che la sua intransigenza di Puritano nelle cose religiose fu scusata. Il poeta Antonio francini gli dedicò un'ode assai complimentosa, chiamandolo • il cigno del Tamigi ~ . Di fatti egli fu pii1 apprezzato in quell'epoca in Italia che in In-· ghilterra, dove il suo genio fu riconosciuto soltanto pitl tardi, dopo la pubblicazione del • Paradiso perduto •. Per contraccambiare l'ospitalità ricevuta, Milton recitava i suoi versi latini e cinque sonetti ed una canzone in italiano, che furono ben accolti anche dai critici toscani. Queste poesie italiane, delle quali diamo un saggio, ricordano l'amore del poeta per una signora di Bologna, il cui nome però non si conosce.

cieco, solo e perseguitato. La profonda impressione lasciata sull'anima di Milton da quest'incontro è ricordata più volte nel Paradiso perduto, scritto quando il poeta stesso aveva perduto la vista.

Pari all'or(Je limar, quando dal poggio Di Fiesol~ o in Val d'Arno il Sapimte Tosco lo guarda sulla sera armato D'astronomiche lentt:· e nuove terre, Nuoa•i fiumi e montagne il maculato Globo si svela. tf'nrtultso perduto, Libro l)

Così (può mm certo! il sapimte Crisral di Galileo contrade e terre Fantastiche contemplar entro la lu11a.

~Libro V)

Ecco ancora due frammenti che ricordano il suo soggiorno in Italia :

Tali sono al color (se per /remoto Sve/gasi da Peloro o dal franato Fianco di Mongibello un gran macigno)... E qual d' a'Utunno GalleggiaiUJ affollate in Vallombrosa Sul cristallo dei rivoli le foglie Ove in arco salenti ameni intrecci Fan le etmscke boscaglie.

Ridonsi donne e giovani amorosi M'arrostandosi attorno, e "Perchè scria,t; Perchè tu scri11i in lingua ignota e strana Versrggiando d'amore, e come t'osi? Dinnr, ,qe la tua speme sia mai vana, E de' pmsieri lo miglior t'arrivi!, Così mi van burlando: "Altri rivt; Altri lidi t'aspettan, ed altre onde, Nelle cui verdi spondr Spuntati ad or ad or alla tua chioma L'immortal guiderdotl d'eterne frondi.

Da firenze Milton traversò gli Appennini, sostando a Bologna e ferrara, e passò il mese di aprile a Venezia. Di là spedì in Inghilterra molti libri acquistati durante i suoi viaggi. finalmente prese commiato dall'Italia e tornò

Pere/tè alle spalle tue soverchia soma?,

a Londra per la via di Ginevra, dove apprese la morte di

(Libro l )

Canzon, dirottt; e tu per me rispondi: Carlo Diodati, l'amico Italiano al quale aveva pensato, con "Dice mia Domw, e'l suo dir è il mio cuore, tanto piacere, di raccontare i suoi viaggi e le sue impres"Questa è lingua di rui si vanta Amore., sioni. La tristezza del ritorno sotto l'incubo di questo diDa firenze Milton andò a Roma per la via di Siena, e spiacere è tutta nell'Epliaphittm Damonis, un'elegia latina passò due mesi visitando le antichità e formando delle ami- dedicata all'amico scomparso. Questo fu l'ultimo poema cizie. In casa di francesco Barberini egli sentì cantare la scritto da Milton in latino, lingua nella quale scriveva con grande Leonora Baroni ed il suo entusiasmo trovò sfogo una facilità ed una tenerezza sorprendenti. in tre epigrammi latini. Il 30 ottobre un trattenimento fu Arrivato in Inghilterra nell'agosto 1639, si stabilì a Londra, dato in suo onore al Collegio Inglese di Roma. e per molti anni si dedicò alle vicende politiche del suo Alla fine di novembre egli riprese il suo viaggio per Na- paese, scrivendo opuscoli sulle questioni dell'epoca e prepoli, ove fece la conoscenza di Giovanni Battista Manso, parandosi intanto per il capolavoro, ove mise tutta la deMarchese di Villa. Questo Mecenate di due generazioni di lusione delle sue speranze, politiche e personali, tutto il letterati nell'Italia Meridionale aveva ospitato Tasso e Ma- dolore della solitudine, e· della cecità, che gli piombò adrini e, nonostante i suoi 78 anni, volle far da Cicerone an- dosso all'età di 44 anni. che a Millon, che, riconoscente, gli dedicò un'e:egia Ialina. Quante volle nei lunghi anni d i notte perpetua il pensiero Il nostro viaggiatore aveva compreso nel suo itinerario del poeta sarà tornato all'Italia: a firenze che l'aveva acla Sicilia e la Grecia, ma dovè abbandonare il progetto e collo come ospite illustre; a Roma la maestosa, descritta volgersi verso il nord, dato lo stato politico nel suo paese da lui nel Quarto Libro del Paradiso rictJnquistato; al Golfo ove era scoppiata la guerra civile. • Mi pareva vile • , scrisse, . di Napoli, pieno di luce e di colo:e ... E nella sua anima c continuare a divertirmi a mio agio all'estero, mentre i miei di poeta, dove la severità del Puritano lottava contro l'acompalriotti lottavano per la libertà ·· more d ell'artista per il bello, chi dirà che non sia rimasto Una volta però sulla via del ritorno, egli non poteva de- come un mistico sogno di gioia paradìsiaca, il ricordo del cidersi a lasciare subito l'Italia e si trattenne due mesi an- fa sto e della musica delle g randi cerimonie religiose in cora a Roma e due a firenze, ove lo vediamo ancora tre San Pietro? volte a ll'Accademia degli Svogliati. L'avvenimento principale Milton morì il IO novembre 1674, dopo lunghe sofferenze, di questa seconda visita a firenze fu l'incontro con Galileo all'età di 66 anni. fu seppellito nella chiesa londinese di nella sua villa di Arcetri. Il vecchio martire della scienza, St. Giles' C ripplegate, e pila tardi gli fu innalzato un mofragile e cieco, accolse con piacere il giovane poeta, che si numento nell'Abbazia di Westminster, e gli venne assegnato sentiva attratto verso di lui, forse da un subcosciente pre- il primo posto, dopo lo Shake~peare, fra i poeti inglesi della sag io del proprio avvenire, quando anch'egli sarebbe stato sua epoca.


JRI{)~lE~DG Ore IO, d'un alorao di Fobbr•lo

Passano sull'arco del ponte alcuni caprai con gli armenti bianchi, fra cielo turchino ed acque colorite, in un campo di verzura. Ricordo quelle ingenue pitture senesi, che nella stessa tela ritraggo no due o più scene di paesaggio; uno sopra, uno più lo ntano: una strada tortuosa, bianca li abbraccia tutti. l remi mandano un rumore cupo sotto la piccola volta, che segna come il punto in cui la striscia di mare fra due rive erbose, entra nell' Anapo, che tranquillo, diritto, senza cupezze, ne sembra la continuazione. Ma le rive s'alzano dolcemente, salgono, coprendosi di primule come neve; di fiorellini gialli come oro, che in alcuni punti s'accendono del color dell'arancio ; e così folti, e così vividi e lucenti, da dare a tutta la riva sinistra, esposta al bel sole di queste ore, un colore dorato, interrotto a quando a quando da larghi biancheggiamenti di fiori. E la striscia d'acqua scintillante continua come se fosse immobile; non si parla, non si ode nulla ; tutto silenzio ; i remi battono nell'acqua il ritmo dell'eterno; guardo i remi che escono grondanti e s i rituffano. Di lontano passa il treno su d'un breve ponte; passa e finisce come un triste sogno; su d'un praticello pascolano due cavalli;. non sono intenti che all'erba; l'uno non s i cura dell'altro. Due uomini stan seduti sulla riva erbosa; una barca pronta, riposa immobile sull'acqua. Il fiume segue sempre; e si va avanti. Uno dei due barcaiuoli m'invita ad alzarmi per guardare due colonne del tempio di Giove Olimpico, erette ancora - e sole - nella maestà del silenzio, ove s'odono le voci del passato. Poi una delle due rive, la destra, si guarnisce d' una fila di alberi, che g ià si rivestono di foglioline nuove, d 'un verde tenero, e sorrido no freschi, dietro una siepe di bruni tronchi di fichidindia. li saluto con pensieri verdi e tent>ri, per la loro rinnovata giovinezza, che non si cura delle spine poste a guardia e che non hanno, nè avranno frondi, che si coroneranno di fiori che hanno calici di spine, di frutti coronati di spine. Non si passa più. L'Anapo s'è nascosto; s'è sprofondato nella terra, o la terra s'è alzata su di esso. Scendiamo; si sale l'altura erbosa; si ridiscende. Vi sono altre barche; si entra in una di essa, per ri prendere l'andare. Due giovani stranieri, due francesi, saltano anch'essi in un'a.ltra barca, avanti a noi. Uno ci ha sorriso; aveva gli occhi d'un azzurro carico, ed i capelli d 'un biondo acceso; gioiva come un fanciullo felice; ci siamo salutati con i medesimi pensieri. Essi stavano in piedi sulla barca volgendosi da ogni parte, per non perder nulla di lutti i parlicolari di quella divina bellezza; si udivano anco ra le lo ro voci, le loro esclamazioni entusiastiche, quando scomparvero in una svolfa, in un gomito d'un azzurro cupo come zaffiro in mezzo agli smeraldi delle piante. Qui il fiume muta completamente di aspetto.

...

Salve, o papiri, che crescete ancora sulle rive. ChP. dite fra voi, quando vi accostate l' un l'altro con le cime chiomate e flessuose? quando vi carezzate, quando vi baciate?

Sentite come i cuori degli uomini? rievocate il passato, i segreti che vi confidarono i potenti che vissero d i là, di là dagli qceani e dai secoli? Noi passiamo. l verdi ciuffi dei papiri ci sfiorano il capo, le spalle, le braccia; ci chiniamo per non dar loro molestia. Un barcaiuolo cava di tasca un coltello chiuso nel suo manico, e lo apre; ha la punta più larga della lama, è un coltello catalano, innocuo; nn arnese di pace; e taglia un papiro. Al mio sguardo meravigliato e quasi di disapprovazione, • è permesso • mi dice - di tagliarne qualcuno, fino a tre, per i forestieri ; per far loro vedere come si faceva a preparare la carta antica! Egli prese un pezzo di fusto, di un trenta centimentri circa di lung hezza, e ne fece delle striscie sottili, larghe sei centimetri circa; poi le intrecciò fra loro e ne fece come un foglio, bianco e morbido, e me l'offerse con garbo infinito. • Questi fogli, soggiunse, si fanno asciugare e diventano come d'un pezzo solo. Questo su per git1, il procedimento per fare quella carta antica, che non si co·n sumava mai • ! Ben diceva, il bravo barcainolo, guida d ell' Anapo. Ed egli ignorava tutto ciò che ci hanno tramandato i papiri ; ma era sapiente nella sua intuizione.

••• L'Anapo. Quale fantasia di arcade, o di greco avrebbe potuto per le sue favole crearne uno come codesto fium e di eterna poesia? Non volumi d'acqua, non rapidità di onde; non gorghi funesti, non rive uniformi, non larghezze navigabili. Nasce dal mistero di u n piccolo lago e se ne va al mare. Una barca, una sola, per solcarlo, anche comodamente; una d opo l'altra, per guardare avanti, per voltarsi indietro, e per esser soli. Vi passarono le ninfe; vi passano ancora. Vedo i loro piedini rosei sul letto del fiume, reso morbido da una fitta flora acquatica ; da una fitta vegetazione di piante che si muovono mollemente ferme nel fondo, che s'allungano per guardare fin quasi alla superficie, con le loro svariate forme ; con foglie lunghe lanceolate, attacc~te a fusti sottili e verdi come gambi d i fiori; piante con foglie a margine ricciuto come una gala, di colo r roseo, che sembra di seta, o fatta di cera. Vi s i cullano verdi spatole di tinta chiarissima, che rischiaro no i margini coperti dal cristallo dell'acqua, che ne prende il colore smeraldino. Poi v'è una vegetazione rossa, dai riflessi violacei, che vorrebbe far pensare a cupezze misteriose; e poi chiome, chiome verdi, lunghe, lucenti, morbide, che la mano del navigante può anche toccare nell'acqua, carezzare con gioia infinita. È tutto così quel fondo, che la mano, la mente sapiente dei sacri custodi delle sacre antichità della natura, o dell'arte, vi ha seminato, e vi coltiva, per restituirvi quell' Anapo, come era, o come si credeva, o s'immaginava che fosse, quando un pezzo di Grecia si era trasformato neli'Orligia e riguardava Aretusa, Alfeo e Diana. Vi sono curve e svolte che danno un azzurro carico all'aria, all'acqua sotto i papiri verdi; vi si guarda ansiosi prima di


26

SICILIA

passarvi; non c'è orizzonte; si sta per varcare la soglia d 'un regno di sogni. Chiudo gli occhi mentre la barca vi s'ap· pressa. Così i pittori fermano sulle tele le illusioni, per sempre. Ecco il mistero, il segreto del paesaggio sulla tela; eternare l'interrogazione dell'anima, che vi si attarda immota, desiosa. Non c'è nulla dietro l'esile superficie colorata. Ma quanto si va lontani sovr'essa! quanta strada vi percorre il pensiero! quanti sospiri dentro una ristretta cornice di legno dorato! Sul fiume si passa, e non si dovrebbe giungere alla sua origine o alla sua foce mai! Ma si va sempre. È lungo

l' Anapo a naviga rio con una barchetta a remi. Un sogno finisce, ed uno ne ricomincia. E seguono i papiri ; ora sopo sovrastati da salici flessuosi dal mite colore dell'ulivo, che s'ergono sull'alto della riva; e seguita l'onda cristallina, che passa immobile sul giardino del fondo. Ma spesso vi passa la falce lucente e tagliente, gelosa della libertà e della purezza delle acque dell' Anapo. Anche a que,to ha provveduto il tuo sacerdote, o Anapo di sogno! Ma io non guardo.

G/outtnn« M«rltt 1/1/gnoooo

DAl T~TII A notte, dalle piccole finestre alte sui tetti, aperte nell'azzurro, amo guardar sul fluttuante mondo: dal cielo, quel formicolìo terrestre, sotto un opaco fievole susurro, è come un affannoso girotondo. S'agita n, striscian, sguisciano, reluttano, come in un /aberinto senza sbocchi, tristi fantasmagorici balocchi, ombre sperdute per la terra tutta.

ST~LL~ ALL'ALQA L'ultime stelle stan per tramontare. Già l'alba sgorga dalle chiare soglie, e s'indora, s'imporpora: poi scioglie cateratte di Ìuce sopra il mare. Qualche barbaglio appena, ecco, trQluce, come un batter di ciglia, lieve, ancora... O morir delle stelle nell'aurora l Morire perchè prossima è la luce! Guglielmo l.o Curs/o


ARTI~TI

SICILIANI

Di questo \"'eramente ,-aloroso pittore, uno di quelli che maqqionnente onorano I'Mte di Sicilia, abbiamo s;!ià fatto cenno nel primo numero della nostra Ri\1ista. Voqliamo ora riprodurl'e dei suoi recenti la\"'OI'i alcuni fra i più espressi\1i della sua arte, e riprodurre altresì le nobili parole di presentazione dettate da Nicola Sansanelli, in occasione della riuscitissima mostra personale a cui Francesco Anastasi \1enne in\1itato dall'"' Assoc. AbruzzeseMolisana » di Napoli.

f. ANASTASI - Miafif!lia

Scri\1C\1<.1 Nicola Sansanclli:

f. ANASTASI ·O/oria di sole

Con un numero /imitato di opere, indice di dignità e di misura, caratterislidie di tutta la vita dei/'Arlisla, Francesco Anaslasi si presenta al giudi~io di quel pubblico napoletano cfie lo conosce e lo ama, e cfie è ancli'esso una sele:<ione di giudici a/ posto del/a solita folla degli ammiro/ori tenuti dalla nota della vanità e distratti dallo ossequio alla pura ragione dell'arte. Francesco Anastasi è, innan:li lutto, un carattere ed fia conseguentemente uno stile: il suo. Disegnatore robusto, uso a severa disciplina, coraggiosamente sincero - forse troppo - egli fia il raro sentimento del colore, per il qua/e la sua tavolo:<~a


mira a conquistare, per tappe decisive,

la sovrana nobiltà della limpide~~a. È siciliano ed è napoletano. È un gran caore di artista, di italiano

e di amico, per il quale abbiamo l'onore di preme!lere al catalogo di questa mostra sincero V0/0 al/'i)UrGie.

un

f. ANASTASI ·Bimbe c frulla

f. ANASTASI

Fiol'i di prato


Affetto di amici, reverenza di ammiratori, hanno espresso a francesco Ouardione, nel compiersi del suo ottantesimo anno di vita, il meritato plauso alla sua nobile e feconda esistenza, l'ammirazione diffusa dalla sua attività di cittadino e dall'opera sua di studioso. Anche noi vogliamo da questa Rassegna esprimere all' illustre vegliarclo la nostra venerazione e il nostro augurio: dirgli quanto ci riesca cara e quanto ci apparisca grande la sua esemplare figura d'uomo e di pensatore, così intimame.nte legata a tanta parte della migliore vita civile e patriottica dell'Isola e della Nazione, e da cui tanta luce di passione, di cultura, di verità, si è levata a illuminare figure ed eventi delle arti e della storia d' Italia. Poichè dalle dense opere d'indole storica (quali IL dominio

dei Borboni in Sicilia dal 1830 al 1861, l Mille, Aspromonte) a quelle di carattere politicosociale, come su La Sicilia nella

rigenerazione politica del Regno d'Italia; e dagli innumerevoli studi d'arte e di storia, raccolti nei volumi degli Scritti, alle dotte e infiammate note sparse sulle colonne di riviste e giornali; e dall'ammirevole e commovente senso patriottico con cui il vegliardo illustre ha vòlto per lungo tempo il suo amore e la sua attività ad onorare i Martiri del Risorgimento e gli eroici Caduti della grande guerra, all'alto sentimento civico che lo rese più volte promotore ed esponente degnissimo della valorizzazione di grandi Siciliani o delle onoranze rese alla loro memoria; francesco

Ouardione ha impresso così vivamente il suo nome ed il suo spirito nella cultura contemporanea e nella vita civile della nostra terra, che ben meritato è l'omaggio e ben degno l'augurio di cui la sua luminosa vecchiezza è stata avvolta, e a cui fervidamente uniamo il nostro tributo d'ammirazione e il nostro voto.

... z.


IL CO!IIf~IW'TO NAZIONALE DI PALEDI'IO - fucina lieta e feconda di cultura, di vigore, di virttt, di patriottismo - in occasione dei recenti riuscitissimi saggi.

Dall'alto in basso : l l pubblico numerosissimo, di famiglie, di autorità, di personalità, fra cui erano S. E. il Prefetto Mori e il Podestà di Palermo On. Di Marzo, con le loro elette consorti. - Esercizi collettivi di ginnastica. - Squadre di convittori, presentate dal Prof. Cecconi. - La mirabile esecuzione del Coro del • Tannhauser •, cantato da cento alunni solto la valorosa direzione del Maestro Comm. Alfredo D'Asdia. - Ntlrettangolo: Il Rettore del Collegio, Cav. UH. Di Giacomo, squisita ed eccezionale tempra di educatore e di Qrganizzatore.

l


NOTE E NOTIZIE DI LETTERE ED ARTI Daate Dlal - Lo Zufolo La poesia di Dante Dini è tutta una sottile vena di dolcezza infantile su cui il verso lindo e schietto riverbera una fresca onda armoniosa. Procede a brevi tocchi delicati. La immagine è viva e spontanea e rende subito in ogni sfumatura . il pensiero del poeta. · Le liriche di questo nitido ed elegante volume diviso in due parti: Girotondo e lo Zufolo {quest'ultima dà il titolo al libro) sono in genere abbozzi, impressioni, visioni del piccolo grande mondo dei fanciulli che sognano e dei fanciulli che guardano la realtà. Il poeta ha cuore e fantasia. Si vede ch'egli non ha bisogno di ricorrere all'artificio per scrivere le sue poesie giacchè queste gli sgorgano dall'aniino senza sforzo. Egli canta sul nido : è padre. Ad Aldo e Maria Vittoria il libro è dedicalo. Dante Dini conosce profondamente la psicologia dei ragazzi: e ad essi si. tiene vicino. Non assume mai pose, nè abusa di espressioni per amor della parola. Il suo primo scopo è quello di farsi intendere dai bambini. Egli ha scritto un libro che riuscirà caro all'infanzia e varrà ad accrescergli le molte simpatie che gode a buon diritto presso i piccoli. Alcune liriche sono dei fiori che sbocciano sotto i nostri occhi, profumati del nostro sentimento. Il Dini le ha composte con trepida mano in soave gesto d'amore. Non è raro che fra verso e verso affiori una nota di malinconia realistica che appare come il risultato della esperienza d el poeta, esperienza che facciamo un po' tutti nella vita, pur troppo, a nostre spese. Dopo di aver detto delle mani materne che son pronte a rialzarci quando cadiamo, e a carezzare il nostro viso non ancora disfatto dal dolore e a farci sorridere, aggiunge con tristezza :

Lo proverai cosa vuoi dirf' radere e alzarsi soli: cos'è t'e.~ser malat1~ soli a soffrire; bevcr le lagrime soli, da st! Ma su questa tristezza fugace, domina la soavità del tono; la grazia della parola vellutala come un fiore di pesco. Così nel Bimbo e la Rosa in cui non sai se ammirare di più la freschezza dell'ispirazione o la squisita tenerezza del sentimento. In otto versi c'è tutto un quadro di incomparabile fattura. Le persone e la natura si fondono in un'unica visione umana: e se questa ha fascini e seduzioni potenti, quelle vincono per la suggestione del sentimento. L'espressione acquista un accento di potenza comunicativa che impressiona e da tutto il quadro le figure balzano vive. Ecco qua:

O rosa che fiorisci nel giardino, vuoi fare a gara di chi ha fior più bello? lo metto· a paragone 11 mio bambino, e ftt sei vinta al paragon di quello. Quando la madre sta in gara col fiore, (Bimbo e corolla, sorriso e colore) Alza la madre il bimbo sulle braccia, e il fior si specchia alla ridente faccia. Bimbi, uccelli, affetti familiari sono la, materia poetica di Dante Dini che qualche volta ricorre alla forma fiabesca

per ammonire e per educare. Il tono moralistico - e questo è un grandissimo pregio ! - non pesa mai nel libro, appunto perchè il poeta lo fa scaturire dal pensiero spontaneamente e umanamente. Non bisogna dire ai bambini di fare una cosa anzicchè un'altra; ma lasciare ch'essi ved4no, attraverso la esemplificazione elementare, qual è la cosa da farsi e quale quella da fuggirsi. In certi altri componimenti di questo Zufolo c'è un ampio respiro di sogno, una vasta visione del mondo che, tra il finito, ai bambini s'affaccia infinito e mette nel loro cuore un acre desiderio di larghi orizzonti, di grandi conquiste, un desiderio inconsapevole di libertà. E s'intende che spesso questa libertà si manifesta in forma pratica giacchè il ragazzo cerca di appagare se stesso materialmente. Nel Bimbo e l'Uccellino c'è proprio questa aspirazione : un bambino non riesce a prendere un grappolo spiovente dalla pergola e invano fa sforzi per sollevarsi sui piedi mentre Un uccelletto in un attimo becca ,e pilucca. E allora quello esclama:

Già noi poveri bambini non s'ha mai quel che vogliamo: s'Ila la voglia e non possiamo, mentre invece gli uccellini: fm di qua e fru di là... Oh, che santa libertà! Quanta grazia e birichineria, quanta malizia nel penultimo verso: fru di q110 e fru di là. Si vede l'uccelletto che becca. Potrei citare ancora più d'una lirica per mostrare la sicurezza con cui il Dini coglie le piìt varie sensazioni nell'anima del fanciullo. Bisogna ricordare ch'egli è ogni giomo a contatto con l'infanzia attraverso il Balilla, il simpatico e diffuso periodico illustrato di cui è amoroso e scrupoloso Direttore. Può dirsi che tutta la sua vita egli abbia dedicato all'infanzia che con la sua fervente e instancabil! o pera mette continuamente in valore su le pagine di quel giornale dove sono redattori (critici d'arte infantile) i due figli del Duce: Bruno e Vittorio Mussolini. Dante Dini promette un nuovo libro di liriche: e noi l'attendiamo con gioiosa ansia. C&!R'MELO Rrt•ELLINO

DANTE DINI : Lo Zufolo. Canzoniere per i fanciulli.· A. Mondadori, Mila no

.&Uee Gallaa•ertl - l morti dol C•r•o - Versi- Roma - Estr. Nuova Antologia. -Questa eletta scrittrice, gentildonna squisita, maestra e studiosa viva ed appassionata della letteratura inglese, alla quale ha dedicato opere preg evolissime, ha voluto, nei versi dedicati ai nostri morti g loriosi, ricordare le figure principali, scolpendole in tipi veri, senza falsa retorica e con sentimento pieno e immediato. Freschissima l'immagine, ad es. delle Crocerossine: D'ogni miseria vostra fatta ancella presso a morire supplicai, o fanti, che, ricondotla a voi, sui divi santi, ancora mi t•oleste per sorf'lla.


32

SICILIA

Ma tutti, tutti vorremmo riportarli questi fiori della memoria, che odorano di sacrificio e di dolore e che, nella gl.orificazione di questo dolore, hanno una sola guida: il Dovere.

Non forse tu mi narravi le glorie dei nostri grandt~ quando sui gùwcclli ti stavo ancora e fulgerli negli occhi chiari, vedevo tutte le vittorie?... La Madre, la Madre degnissima del degno italiano! La Madre del Fante, il quale può avere l'orgoglio di dire:

nacqui piccolo, morte mi fe' grande. Ma la poesia è sintesi: e deve racchiudere in sè la passione di tutti in unica passione, il ricordo di tutti in unico

r

l l l l

l

Vallo di fiamma viva, la coorte I{Ùtrata ad immolarsi o trionfare, possanza ignota ai secoli discordi~ ammonimento dell'età future, grandezza fatta di grandezze oscure: il mio nome lo sai: Vittorio Veneto.

F. M. llllraltella-11 Centurlo di Giov. Pascoli, tradotto in versi italiani- Alcamo- Bogolino, 1927. - Il chiarissimo ed erudito Prof. Francesco Maria Mirabella, il quale è instancabile nella sua ferrea attività, ci offre una linda e polita e fedelissima traduzione di qtleslo che è tra i migliori poemetti latini del Pascoli. L'endecasillabo si snoda con armonia viva e impeccabile e rende alla perfezione l'origin;,le classicità della forma. Al valente Prof. Mirabella l'augurio che per molti anni ancora possa farci gustare di simili gioielli.

CONC~ D'ORO Saferlo Caasarà - Fioretti • l• M •don del M lr•co/J • ottave, Alcamo, v. Segesta e t. - 1927 fanno V): - Ed ora a te mio buon Saverio. Che cosa ti dirò pei tuoi gentili, melodiosi fioretti? Ecco : in mezzo al dilagare dell'ondata superficiale, vacua e senza meta che trascina la nostra povera poesia io vorrei far questo: per il tuo minuscolo volumetto io vorrei scrivere non qua1tro parole ma un intero articolo critico: vorrei analizzare e mostrare a tutti la dolcezza di ogni singolo verso, la freschezza di ogni imagine e di ogni espressione. Poesià : vera e sana e forte e degna poesia; degna dei combattenti di ieri e di oggi e, perchè no? di domani. E degna, o Saverio, della nostra più nuova e più g rande Italia.

n•

Giubili d'ali e lang uide canzoni in chiostri verdi ed ombre marezzate; sbiancicar di 11il/ette imp.ergo/ate fra dondolii d'aranci e di limoni. Sbocci improvvisi di zampilli; suoni di bubboliere per le vie assolate; tenui grida di rondini accordate su bassi borbottii di calabroni. Ad ora ad or, da· un ltìbrico sentiero sbuca una bimba ed à nel saraceno occhio barbagli vividi di .c;ole: una brocca si rizza alta sul nero crine e l'ascosa acerbità pel seno à profumi di zagare e di viole.

OiUSIIIPI'& M888ANA

I l "1• Fauuo Giallo - L ' JDvtm· tore del c•v•llo - Achille Campanile presenta in questo volumetto una decina di componimenti tra i più caratter istici e saturi di umorismo che siano mai usciti dalla sua esilarantissima penna. • L'inventore del Cavallo •, • Il Calzolaio della foresta •, • Il BaciG • , sono altrettanti capolavori del genere, assicurano al lettore, anche al più esigente e meno disposto al sorriso, un'ora di spensier11to e benefico buon umore. Il c Fauno Giallo • esce, con questo 7• numero, vestito a nuovo, con una smagliantissima e briosa copertina del Bernardini. l numerosi disegni intercalati al testo, sono .di Bruno Angoletta, e cioè di uno tra i più originali e saporiti nostri disegnatori.

.......J

ricordo. Ben lo sa la Galimberti e co n la voce sicura della Poetessa nuova, degna della nuova Italia, canta al termine del suo volumetto :

Un lnnomlnato Vuoi sapere chi fossi? l'onda, il .fremito di dispemtr volontà conrordi preniJitale dal/r rime af mari' nf'l pa.\ SO cstrnno, tm sufvrzza e morii'.

:


GLI AVVENIMENTI DELLA c PRIMAVERA SICILIANA ,.

IL !i• SALONE AUTOMOBILISTICO DI PALERMO E LA 2<' ESPOSIZIONE FLOREALE AL POLITEAMA OARIBALDI

lntert!l# sporli•o, sedJu:ioni di flol'l' e di fmgf'tlll#, flnluimo spirito mond4no, si son fusi mbabU-nte Mila nuova otyanivuuloM t/111'A. C. di Sldlia, auata con la t:OIISIUta gtniaJihl dal Cav. Francuco D'Amico (rot. Ol.,.b&aoo)


COSTUMI SIC ILIANI

•<

Una gtnlilissfma dnma straniera, Miss Stevtns, in costume di Piana dei Ortd

UntJ dti gruppi ptvfedpanti a/14 taro Indetta dilli'A. C. di Sidl/a

(fot. Randauo · Lutre 8evaert)


LA III COPPA MESSINA SUL CIRCUITO DEl MONTI PELORITANI (8 Maggio)

In basso : fJ Presid~nle delf A. C. Messina, e appll$slonato orgaJii'l:" wfore d~lla rona, Comm. In[[.

l1an11D anche t11Uaboi"Qto {(fiara-

Vince11zo Vind; al/n sua dtslra il

m~nte alforpnlzztUÌDIIt: l sif(ltOrl:

Calirl, ~indtore asso-

Rag. QaidD CMtza, lfll. Santi

luto dttlliz INan/feslazlone, e a

Finocrhio, Cav. Uff. Ettore Ba·

sinistra t'l giovanissimo Marano,

&Ju, Sig. Renato Jrrera, •d allrl

pu.re mess/Juse, t1ru in dMslfka

sol~rll

m~ssi11~Stt

l{ttnera/8.

.Um,nll dell' Auto Clu.b di MesslM.


L'ISTITUTO DI EDUCAZIONE S. ANNA guidato dall'abile e intellettuale Direttrice Suor Anna Serafina Gregori, uno dei migliori d'Italia: unico premiato con medaglia d'oro nel Concorso di firenze

La bella sala del t«alrino Armonia di locali e ricchnza di materiak arlislim e srientlfiaJ distinguono con la nobiltà lkll'insegnamento li mirabi/4 Istituto

- .,

••• ' ._L...

JUna cklizlosa collana di {tJJtdalk, n~llf!- .datUa " La Primavera •

Eduamlk nel bellissimo Kiludilw, attorno all'arlist/t:tJ fonh in sli14 morelt:D

Schiere vlvad 1 Intelligenti di {limbi, fra lkti ~uodri ed utili esercizi

...

· ~ --- ---~ ., ~ -

·--


SICILIA

ltleola · Valea•a - Oetaem•nl - Caltanissetta, Casa Editrice Ubraria Cav. P. Milia Russo. Opera di poesia, opera di fede, questo libro di Nicola Valenza è una vera rivelazione. Se non ogni parte del poema si leva alla stessa linea d' ispirazione e di nobiltà che pur distingue l'opera nel suo grande complesso, è certo questo uno dei più alti esemplari di poesia religiosa che siano apparsi per lungo tempo in Italia. Ben altro che le solite odi o i soliti inni di cui è fonte tanto feconda quanto scadente la vena di poeti occasionali in abito borghese o lafare; ma degna espressione di una lede profonda e di una veramente rara virttt, che ha sa puto affrontare l'ampiezza e la grandiosità del tema, raggiungendo effetti singolarmente notevoli di potenza descrittiva, di bellezza d' imagini, di sciolta limpidezza dì versi. Opera che be1; merita di essere conosciuta ed ammirata, poichè per essa si annunzia un poeta di non comune tempra e che è degno di far molta ed ottima strada. Nitida ed elegante l'edizione, curata dai Prof. Giuseppe e Gino Guttadauria.

Qlaeep)fte Cartella Gelar•t- Alb• C•nor•- Poesie e Poemetti. Casa Eriitrice • Alpes •. Scrittore di grandissima fecondità e di vasta e capace isp irazione, il Cartella Gelardi pubblica una raccolta davvero imponente di poesie e di poemetti, fra cui abbondano i segni di una vena eccellente. Ma forse un'accurata selezione sarebbe riuscita assai utile alla migliore risonanza di questa opera poetica, che appare invece, in molti punti, oscurata da composizioni di assai minore rilievo di quelle che l'A. avrebbe potuto presentare ai lettori con una cernita avveduta. E però nel complesso la produzione del Cartella Gelardi va fenuta il1 buon conto, specie per la capacità che egli rivela nell'affrontare soggetti di largo respiro, in cui le descrizioni di naturali bellezze si fondono con evocazioni di leggende c con sapienti richiami storici: poen1et1i che, se pure non raggiungono delle nobilissime altezze, in quanto anche in ciascuno di c~si lo sviluppo sminuisce l'efficacia e la bellezza, costituiscono degli esempi ragguardevoli di p oesia che si discosta dai comuni modelli. fra gli altri crediamo poi di dover segnalare, in una rassegna siciliana, il primo dei poemetti della raccolta che s'intitola • Remis velisque •: e cioè quello dedicato a Messina, esaltazione amorosa e particolarmente efficace della città natale, nella leggenda, nella storia, nell'arte. D i E•rleo Serretta si è data a Milano, al Teatro Manzoni, la commedia in Ire atti • La vocazione • accolta dal pubblico con vivissimo favore. Il brioso lavor~, che ha ottenuto anche le pitl simpatiche accoglienze dalla critica, è destinato a riscuotere ovunque dei lusinghieri successi.

MUSICA l CONCBRTI SINFONICI· IL MAESTRO SA VASTA - GLI " AMICI DELLA MUSICA ,. -'1 CONCERTI DELLA PIANISTA GRECO- BASSO

Il ciclo di concerti o rchestrali che quest'anno l'A. P. C. S. ha offerto al pubblico palermitano, ha certo costituito il maggiore successo fra quanti hanno segnato annualmente la bella e feconda attività della benemerita Associazione; e la chiusura del Teatro Massimo al corso delle consuete

33

stagioni liriche ha messo ancor meglio in evidenza il beneficio grandissimo a rrecato dalla islituzione nella vita artistka palermitana, facendo meno sentire il rammarico di una lacuna tanto penosa, e tanto grave per il civico decoro, in una città che ha pure il vanto di aver creato uno dei più belli e grandiosi teatri del mondo. E il pubblico ha popolato numerosissimo ogni audizione, mostrando che non vano è stato il contributo offerto alla sua educazione musicale dai precedenti cicli di concerti. Una teoria di direttori di primissimo ordine si è susseguita sul podio, e l'orchestra ne ha secondato la guida con un buon volere ed una abilità che rivelano un progresso sempre pitt degno di nola; e l'Associazione stessa ha curato con intelligenza particolarissima la compilazio ne dei programmi, facendo sì che la necessaria e doverosa evocazione di nuove forme a rtistiche ben si accompagnasse ogni volta con audizioni più intimamente aderenti all'animo e al g usto del pubblico. La coincidenza dell'anniversario beethoveniano ha poi offerto all'Associazione, e ai sommi artisti da essa chiamati alla direzione dei vari concerti, il modo di dar vita a tutto 1111 ciclo commemorativo che può essere segnalato quale uno degli eventi più notevoli dell'anno nella vita musicale italiana. Dopo i risultati ottenuti nella sua falliva esistenza, e specie iu quesl'ultima stagione, dalla Associazione palermitana, è facile esprimere non solo l'augurio, ma la certezza che essa saprà degnamente perseverare nell'opera intrapresa: opera di educazione e di elevazione che sicuramente sarà circondata nei prossimi anni da ondate sempre più vaste di pubblico consenso. Ma un particolare augurio vogliamo qui esptimere: e cioè che l'A. P. C. S., e con essa l'orchestra palermitana, riesca in avvenire a diffondere in tutte le maggiori città dell'Isola la luce benefica di una organizzazione e di una preparazione artistica ormai cosi ragguardevoli, attuando delle loum&•s a cui non mancherebbe il meritato successo, secondo l'iniziativa che, troppo tardi annunziata nella decorsa stagione, non ha po tutò p er varie cause essere porlala a compimento. Ed è sperabile che in tale senso gli ambienti artistici delle varie città dell' Isola abbiano ad esprimere il loro fattivo incoraggiamento.

••• Questo breve cenno dell'attività dell'A. P. C. S. nel corso dell'ultima stagione sinfonica c'induce a segnalare con par· ti_colare simpatia un avvenimento del massimo interesse cui diede luogo il concerto finale, diretto egregiamente dal valoroso Maestro Barone. n poema sinfonico • Galatea • del Maestro Antonio Savasta, tratto dall'opera eseguita con successo alcuni anni or sono a Catania, città natale del Maestro, costituì di tale concerto l'elemento più saliente, destando nell'immenso uditorio una impressione profondissima, e dando luogo ad una prolungata ed entusiastica manifestazione di ammirazione e di plauso all'autore. Manifestazione scevra da istinti regionalistici, ma densa di vibrante omaggio per l'autore dello stupendo poema, che tanti d egli ascoltatori ebbero, anzi, ad accogliere in principio con u n senso di profonda quanto favorevole sorpresa. Benchè, infatti, la fama di compositore del Savasta fosse tutt'altro che ignota al pubblico palermitano, il musicista catanese era nelle diffuse impressioni piuttosto considerato come un compositore garbato e tecnicamente eccel-


SICILIA

34

lente di romanze e di musica da camera. • Galatea • ha invece avvinto subitamente lo spirito dell'uditorio, per la viva e felice ispirazione di ogni parte del poema, per la tecnica magistrale con cui l'autore ha riprodotto le scene e le sensazioni evocate dalla sua fantasia: sicchè la tenue dolcezza dell'idillio pastorale, e poi l'ira terribile e la selvaggia vendetta del Ciclope, e il pianto di Galatea e il trionfo amoroso nel fluire delle acque perpetuanti l'idillio iniziale, si sono disegnati attraverso pagine di musica meravigliosa con una potenza suggestiva che ha dato risalto ad ogni momento della poetica leggenda. E il senso di sorpresa manifestatosi in sull'inizio si è trasformato in un pieno rapito godimento e in un fervidissimo omaggio: quale certo scaturirebbe da ogni uditorio, se, come vivamente auguriamo, questo magnifico poema potesse, come merita, essere presentato al giudizio d'ogni altro più intellettuale pubblico d'Italia. Ma, come Siciliani, vogliamo anche esprimere un altro augurio: quello, cioè, che in un prossimo avvenire l'intera opera da cui il poema è stato tratto possa essere eseguita dinnanzi al pubblico di Palermo : con la certezza che la conoscenza dell'opera intera non potrà che confermare nella migliore misura le impressioni suscitate dall'audizione del poema stesso: e rinsaldare il senso di meritata ammirazione suscitato da un musicista, il quale ha forse pei nostri tempi il troppo grave difetto di una modestia veramente eccezionale. * ••

Del Savasta una deliziosa e suggestiva composizione pianistica, • Alla fonte • , è stata anche di recente eseguita con vivissimo successo, dalla valorosa concertista napoletana Olga Greco Basso: ed anche questa composizione, in cui un facile e seducente senso impressionistico si fonde con

una deliziosa vena melodica in una tecnica tanto abile quanto scevra di artifici, è stata una fonte di vivo diletto ed una ragione di meritato omaggio all'autore. Della Greco-Basso, che al Circolo Artistico e al Teatro Bellini ha offerto delle audizioni del più alto rilievo artistico, desideriamo dire in queste brevi note ciò che ameremmo fermare in un lungo articolo se lo spazio non c'impedisse di dilungarci come vorremmo: che essa, cioè, ha lasciato un ricordo dei più graditi di questa complessa e importantissima stagione musicale palermitana, affermandosi come una concertista di raro valore, per abilità tecnica e per qualità interpretative. E non possiamo se non unirei vivamente al generale augurio che essa abbia a ritornare altra volta a Palermo, a diffondere ancora il fascino del suo non comune valore artistico. Col concerto della Greco-Basso al Teatro Bellini la Società degli • Amici della Musica •, di cui è animatore instancabile l'Avv. Vito Trasselli Varvaro, ha offerto al pubblico degli amatori il godimento delle classiche danze eseguite dalle ballerine di Hellerau, reduci dai nuovi trionfi siracusani : avvenimento artistico del più alto pregio, a cui ha fatto seguito - ultimo evento della stagione - la commemorazione di Beethoven al Teatro Massimo. Ed anche questa feconda Società ha chiuso onorevolmente l'attività dell'annata, caratterizzata da numerosi e assai riusciti concerti, fra cui vanno ancora ricordati con viva lode quelli offerti dal • Trio Stabile Palermitano •, costituito dai valorosi Maestri Oliveri, Crepas e Natale. Altro interessantissimo avvenimento della stagione: la esecuzione dello • Stabat • di Pergolesi, nella bella sala Scarlatti del Conservatorio di Musica, per geniale ed opportuna organizzazione del Direttore dell'Istituto Maestro Savasta. Ma di ciò avremo. modo di rip<Jrlare in uno dei prossimi numeri, occupandoci diffusamente della vita deJ grande Istituto musicale siciliano.

IC:J\SSA-DfRISPARMiO- V. E. Il

PER LE PROVINCE SICILIANE rN PALERMO Al!lrNO eiF' DX BSERCllZ:J[O

DIREZIONE GENERALE: PALER.~O

l

l

SEDE FILIALI AGENZIE

sPALER~O.

: Caltanissetta ~ Catania - Girgenti ~ Messina - Siracusa - Trapani. : Acireale - Augusta - Campobello di Mazzara - Canicattì - Castellammare del Golfo - Casteltermini - Castelvetrano - Cefalù - Favara ~ Lrcata - Lipari • Mazzarino - Milazzo - Modica - Mussomeli - Pachino - Porto Empedocle S. Agata di Militello - Sciacca - Scicli - Termini Imerese - Terranova di Sicilia - Vt~lguarnera - Carapepe- Vittoria. SUCCURSALI: PALERMO, N. 1, Corso Domenico Scina • N. 2, Corso V. E., 377 - N. 3, Via Roma, 2° tronco - N. 4, Via Cavour, 80 - N. 5, Piazza Sant'Anna. - MESSINA, Via Garibaldi. - SIRACUSA, Pfazza Pancall. - MODICA ALTA, S. Marina . Salina ~ Spadafora - Canneto.

DEPOSITI AL 31 DICEMBRE 1925 L. 314.731.970.50 OPERAZIONI: Depositi a risparmio, a piccolo risparmio, a conto corrente- Emissione di libretti a risparmio circolari - Emissione assegni sopra conti correnti infruttiferi - Anticipazioni su titoli - Sconto o incasso effetti servizio corrispondenti - Mutui ipotecari e chirografari - Pegnorazione oggetti preziosi - Locazione cassette forti - Depositi per custodia - Credito Agrario. BENEFICENZA EROGATA PINO AL ~1 DICEMBRE 1924 L. ~.582.95~.77 - - ----T--·-·-···--·····-··-·--·······----·-··-·-·--------·--··-····--- · - - - - -


ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DEL TURISMO IN SICILIA UFFICI: VIA LIBERTÀ, 52

PALERMO

BOLLETTINO N. 3 -

T ELE!'. 1-13

~JENSILJE

GIUGNO 1927 (ANNO V)

l servizi automobiUstid dell'A .S.T.I.S. ·Una teori4 d/ s~ssanla automobili fra. tli ara.n«/1 delkl Conro ii'Oro

L'A. S. T. L S. PER IL IV CONGRESSO NAZIONALE DELLE CASSE DI RISPARMIO Non poteva sfuggire all' ASTIS l'importanza del IV Congresso delle Casse di Risparmio Italiane, tenutosi a Palermo dal 15 al 18" Maggio, per l'opportunità di una manifestazione, non soltanto di cortese ospitalità verso i numerosi Congressisti convenuti d'ogni parte d'Italia e rappresentanti istituzioni di tanta importanza nella economia generale del Paese alla quale così validamente contribuisce il movimento

turistico, ma anche di efficace propaganda delle bellezze della nostra Sicilia per quel tanto che era consentito dalla brevità del soggiorno dei Congressisti e dal tempo che ·a d essi lasciavano disponibili i lavori del Congresso. Epperò l'ASTIS, oltre ad aver contribuito- con l'apprestare un eccellente e ben ordinato servizio di automobili - alla magnifica riuscita della colazione offerta ai Congressisti dal


36

SICILIA

Banco di Sicilia, con geniale idea, nel suggestivo e meraviglioso Chiostro di Monreale, ha voluto invitare i Co ngressisti ad una escursione a Piana dei Greci e ad una colazione a Mondello, offrendo così, in felice sintesi, attraverso lo splendore profumato della Conca d'Oro, il paesaggio isolano di montagna e di marina, all'ammirazione vivissima ed al durevole ricordo degli ospiti.

dini e circondata dalla chiostra dei monti cosparsi di ville e di abitati; proseguendo oltre Pa rco sulla provinciale, in ottimo stato, che • a varia quota, con larghe volute o con tourniquets aspri- fiancheggia, salendo talora in lieve pendìo, talora in ardua pendenza, fino a raggiungere l'altipiano, il massiccio montuoso; ammirando ad ogni svolta della strada i suggestivi aspetti del paesaggio sempre vario e cangiante, i Congressisti coi dirigenti deii'ASTIS, con i funzionarli del Banco di Sicilia, con le Autorità, giungono · traversata Piana dei

I SERVIZI AUTOMOBILISTICI

Greci - al Bacino Montano. lvi sono· a riceverli il Com m.

Ordinatissimo e ben disciplinato è stato il servizio automobilistico organizzato dall' ASTIS, con ben cinquanta automobili da turismo a cinque posti. Una preordinata e pre-

Lo Presti, l'Ingegnere Bernasconi, l'Avvocato Castellucci ed altri funzionarii della Società Elettrotecnica Palermitana che cortesemente spiegano ed illustrano ai visitatori l'opera compiuta èd il funzionamento del Bacino' per la produzione della energia elettrica che giunge già in tutta la provincia

La Oita a Piana d~i Ortri

eisa distribuzione di tessere individuali portanti lo stesso numero dato alle automobili, permise ai Congressisti, pur sparsi nei varii grandi alberghi della Città, di occupare s·empre, nelle ·varie escursioni, gli stessi posti nelle stesse macchine, con sollecitudine e senza confusione alcuna. Ciò che, da tutti, fu rilevato col maggiore elogio per la provvida organizzazione.

LA GITA A PIANA DEI GRECI Lasciando i rispettivi alberghi alle 8,30 del mattino nelle automobili predisposte dall' ASTIS e partendo alle 9 precise da Piazza del Teatro Massimo; percorrendo la magnifica strada che, costeggiando per Villagrazia tutta la Conca d'Oro, sale man mano verso Parco ed offre alla vista estasiata il panorama di Palermo tutta attorniata dai suoi giar-

di Palermo ed in parte di quella di Trapani mentre è sul punto di irretire altre più vaste zone. Un opportuno Tistoro, adatto all'ora mattutina e gradito dopo la bella passeggiata, offerto dalla Società Elettrotecnica stessa, viene gaiamente consumato; e, poichè -- per completare la visita dall'interessante punto di vista tecnico, si decide seduta stante di visitare la Centrale Idroelettrica modificando lievemente il percorso fatto nel venire, si dà così anche modo ai Congressisti, avidi del nostro paesaggio, di internarsi proprio • al " vanellone , di Casuzze - negli agrumeti fragranti di zagara e carichi, fra il verde fogliame, di succosi frutti d'oro. La visita al grandioso impianto idroelettrico dura una buona mezz'ora, ed è già quasi il tocco. Le macchine, oltre una sessantina, che • pur nell'angusto _ piauale • hanno, con manovra sapiente, ripreso l'allineamento, rombano fragorosamente. Si parte; si fila rapidamente per Palermo... per Mondello.


SICILIA

LA COLAZIONE A MONDELLO LIDO Mandello, che pur vista cento volte appare sempre pitt bella ai palermitani, costituisce addirittura vna sorpresa meravigliosa per chi la prima volta vi accede. Così è per i Congressisti dei quali la maggio· parte non conosceva Palermo. Uscendo dai meravigliosi viali della Favorita pieni d'ombra e di frescura, superata velocemente la discesa di Valdese, appare Mondello nel suo arco purissimo di mare az· zurro, d'un azzurro. degradante al verde, con tonalità e sfumature d'una delicatezza di pastello tali da sembrare innaturali; con i suoi viali l~vigati e lindi; con le sue ville di architettura varia, ma piena di gusto e di eleganza; con la

37

dei trecento coperti, come grazioso ricordo agli intervenuti, un salvadanaio siciliano di coccio, con la data del giorno e la circostanza, tracciate a vivaci colori; gustosa allusione al Risparmio, di cui i Congressisti sono i maggiori esponenti. La più schietta cordialità, insieme al senso di godimento per la bellezza del luogo, presiedono alla colazione inappuntabilmente servita e ne prolungano la durala. IL DISCORSO DEL GR. UFF. MORMlNO Allo Champagne, il Grand' Uff. Mormino, salutato. da prolungati applausi, pronunzia le seguenti parole: • L'Associazione per lo Sviluppo del Turismo in Sicilia che ho l'onore di presiedere Vi porge a mio mezzo - Ec-

La cclazio"e allo Stabilimento di Mandello Lido, offerta dall' A.S.T.I.S. ai ConKressi,ti Mmlre parla Il Pnsidente de/fA.S.T.I.S. Or. Uff Mormino

sua spiaggia in dolce declivio di sabbia fine ed impalpa· bile, soffice come un velluto; con le infinite cabine variopinte; col magnifico stabilimento in muratura ch'è certo uno dei più belli d'Europa. È da parte di tutti i convenuti un coro ininterrotto dr sorpresa, di ammirazione, che si rinnova allo spettacolo dell'ampia terrazza prospiciente sul mare, ove sono imbandite le tavole, in uno scenario di una bellezza incomparabile che sa di sogno. Fa gli onori di casa il Gr. Uff. Dott. Ignazio Mormino, Regio Commissario del Banco di Sicilia, Presidente del· l' ASTIS, coadiuvato dai funzionarii del Banco e . deli'ASTIS. Con pensiero gentile il Marchese di Montallegro, della Gestione di Mondello-Lido, ha fatto trovare presso ciascuno

cellenza, Signore, Signori - le più vive azioni di grazie per avere con tanta cortesia accolto ed in tanto numero tenuto - malgrado il disagio e la fatica temibili - l'odierno suo invito. Mosso dal desiderio di offrire a Voi, ospiti illustri qui convenuti da ogni parte d'Italia, una rapida, purtroppo assai monca, visione delle bellezze e delle risorse onde questa terra di Sicilia appare ricca di incanti e piena di interesse a chi a lei viene da lontano - cotesto invito è altresì rivolto e mira a rendere omaggio alla podèrosa e provvida forza del Risparmio, di cui Voi siete i degnissimi rappresentanti, ed alla quale l'Associazione per lo Sviluppo del Turismo in Sicilia si sente profondamente legata per le sue origini e per i suoi fini.


...._38

SICILIA

,Per le sue origini: perchè, sorta ad iniziativa del Banco di Sicilia, col concorso deii'Enit e delle maggiori Associazioni turistiche nazionali, essa è alimentata dalla Cassa di Risparmio del Banco, che all'incremento del turismo in Sicilia, considerato come una potenziale ricchezza da mettere in valore, ha voluto riservare una quota annuale delle sue erogazioni a scopo di pubblica utilità. Per i suoi fini: perchè .l'azione di propulsione e di sostegno onde l'Associazione vuoi favorire il continuo incremento del traffico turistico, mira a creare, s ltraverso nuova ricchezza, nuovo risparmio, epperò a importare per vie indirette dall'estero - a condizioni ben diverse da quelle che oggi ci vengono con tanta sollecitudine offerte - capitali che tanto meglio potranno potenziare la nostra volontà e il nostro sforzo di indipendenza economica nazionale in quanto non dovranno essere restituiti.

dolce sorriso di terra sul mare, dappertutto in cotesti luoghi ha operato, opera o si prepara act agire la leva possente del risparmio raccolto e amministrato dalle vostre consorelle - la Cassa di Risparmio del Banco di Sicilia e la Cassa di Risparmio V. E. - che hanno avuto l'ambito privilegio di ospitarvi nell'occasione del vostro IV Congresso Nazionale. Intimamente, indissolubilmente legate son dunque le fortune del Risparmio e del Turismo. E alle immancabili crescenti fortune del Risparmio, alla progrediente prosperità dei Vostri istituti io levo il calice in nome del progressivo sviluppo del movimento turistico. l'augurio è certezza, dappoichè S. E. il Capo del Governo ha, Egli solo per tutti, con un'azione che appare veramente eroica, fatto salvo il pregio della valuta che certamente raggiungerà ormai mete adeguate al rinnovato prestigio del Paese · ·

l.JJ colnzione allo Stabilimento di Mandello Lido, òfferla dalf A.S. T.J.S. Un gmppo di Congressisti e d'in•ilati alrlngresso dello Stabllimetlio

Ma, oltrechè per le sue origini e per i suoi fini, l'Associazione che ho l'onore di presiedere è avvinta da profondi indissolubili vincoli di . interesse e di riconoscenza allo spirito ed alla forza operosa del Risparmio che Voi amministrate, perchè è appunto il rispam1io quello che appresta i mezzi onde possono essere migliorati i servizi e le opere civili, accresciute le attrattive, provveduti i comodi occorrenti perchè diventi sempre piì1 desiderabile, interessante e confortevole per gli stranieri, e produttivo per noi, il movimento turistico. l' A.S.T.I.S. vuoi ricordare, per atto di sua riconoscenza e per vostra legittima soddisfazione, che dal bacino montano di Piana, ai larghi canipi seminati a grano che forse avete intravisti, alle opere irrigue che rendono sì ubertosa e ridente la Conca d'Oro, agli orti e ai giardini onde essa è ricca e donde muovono in crescente copia promettenti correnti di esportazioni, alle strade ben sistemate della Provincia e del Comune attraverso le quali siete oggi passati, alle grandiose nuove costruzioni per case economiche e popolari onde si è arricchita e si viene accrescendo la città, dovunque un'opera di carattere o di interesse pubblico sia stata compiuta o sia in corso o s i prepari, dovunque pulsi sana la normale attività economica della città e del contado, nella zona che voi avete oggi attraversata, fino a questo

Frequenti approvazioni hanno più volte salutate le felici battute dell'elevato discorso, che viene alla fine ripetutamente e calorosamente applaudito.

••• Sorge, quindi, a parlare S. E. Ferrero di Cambiano, Presidente della Federazione delle Casse di Risparmio, che con impeto giovanile e con slancio lirico rivolge, interpretando il sentimento di tutti i convenuti, un vibrante e commosso ringraziamento al Grand' Uff. Mormino per l'accoglienza squisita e signorile fatta ai Congressisti delle Casse di Risparmio che serberanno vivo e incancellabile ricordo delle innumerevoli cortesie che il Banco di Sicilia e l'Astis han loro prodigate, ed ha parole di sentito plauso per l'opera che il Grand' Uff. Mormino svolge per la valorizzazione economica della Sicilia attraverso l'azione del Banco e l'attuazione di iniziative utili e feconde, come la creazione deiI'ASTIS. L'oratore si associa al Or. Uff. Mormino nell'augurare alla Sicilia un grande sviluppo turistico come grande coefficiente di benessere economico. Saluta la Sicilia, incantevole, forte e laboriosa e particolarmente Palermo, e rivolgendosi al Podestà ringrazia sentitamente anche lui della grandiosa accoglienza che Palermo ha fatta ai Congressisti.


SICILIA Tutti i congressisti gridano: Viva Palermo! Viva la Sicilia! l'On. Di Marzo ringrazia I'On. Ferrero e scioglie un inno alle città consorelle: a Milano, industre e laboriosa; a Venezia, la città dei fini merletti e delle antichità; a Bo· logna la dotta; a Genova la superba, marinara; a Firenze bella e gentile; a Napoli l'incantatrice, e culmina con · un saluto a Roma, la eterna, che il Duce vuole sempre più grande, e verso la quale tutti gli Italiani volgono il loro sguardo, il loro pensiero!

ALLE OFFICINE DUCROT Terminata così, fra tanto schietto entusiasmo, la indi· menticabile festa, i Congressisti, accompagnati dal Grand' Uff. Mormino, si recano a visitare i grandiosi stabilimenti Ducrot alla Zisa, ove - in questo momento - si stanno costruendo tutte le istallazioni di class·e del grandioso piroscafo Au.gustns. Interi sontuosi saloni, paratie artistiche, scalinate magnifiche, fumoirs, e tutte le lussuose parti di un moderno colosso del mare, comprese le cabine e gli appartamentini, di cui molti già completi con tutto l'arredamento, si succedono sotto le ampie volte di immense tettoie e di vastissimi laboratorii; fra lo stridore di macchine perfettissime che piallano, segano, scomiciano, intagliano; nel movimento di centinaia e centinaia di operai : falegnami, ebanisti, incisori, fucinatori, verniciatori, ingessatori, indoratori, imbottitori; di tutte le categorie, di tutte le finezze; da quelli che

39

vigilano il lavoro del potentissimo disco che in pochi minuti divide in fette sottilissime dalle venature bizzarre il grosso tronco rustico, a quelli che forgiano il più artistico candelabro di ferro battuto, a quelli che - maestri dello scalpello e del bulino - cesellano nel legno i più delicati disegni, o incidono nell'ottone il fregio d'arte. È un grande spettacolo di forza, di capacità e sopratutto di sapienza industriale di cui tutti i convenuti e~primono vivissimo compiacimento al Comm. Vittorio Ducrot che ha saputo creare a Palermo questa formidabile e perfetta espressione della grande industria.

ALLA MOSTRA FOTOGRAFICA Molti Congressisti infine, che non lo fecero al ritorno da Monreale il giorno precedente, si recano alla Mostra Fotografica del Paesaggio Siciliano indetta daii'ASTIS, di cui in altra parte del Bo!Eettino ci occupiamo, riportandone impressione di vivissima ammirazione.

•• • Cosi si chiude questa bellissima • Giornata Astis • del IV Congresso delle Casse di Risparmio, nella quale tanta copia di magnifiche sensazioni hanno riportato i Congressisti che, ritornati alle loro sedi per tutta Italia, potranno conservare della Sicilia e deii'ASTIS il più gradito ricordo.

l servizi automobllistid delfA.S.Tl.S. Oita a Monreale, per la ro/Qxione offerta al Congressisti dal &mco di Sldlla


IL SUCC~SSO D~LLA MO~TRA ~OTOGRA~ICA D~L PA~SAGGIO ~ICILIANO A SIRACU~A ~ A PAL~RMO

La Mostra jolografka d~/ Paesaggio Siciliano, nella sede d~l/a Camera di Commercin, a Siracusa

Abb 'amo dato nello scorso numero brevi ·notizie dell'esito della Mostra fotografica del Paesaggio Siciliano a Siracu-

sa: esito caratteriz.;zato da un sucresso così largo ed entus iastico da superare ogni piit favorevole aspettativa. Da

La MO$Ira fotof{rafiro dei Pauag11io Siciliano, nella sede della Camera di Commercio, a Siracusa


SICILIA

41

LA Mostra Foto~rajlro tkl Paesaggio Sicilìa!U!• nella Oallerla Biondo, a Palermo

allora la riuscita veramente splendida della iniziativa dell'Astis ha avuto modo di essere ancora ampiamente illustrata attraverso le note apparse sulla stampa siciliana e continentale; ed il ripetersi della bella Mostra a Palermo ha offerto a nuove larghissime schiere di pubblico e di personalità l'occasione di apprezzare i risultati di questa prima Mostra.

nazionale. Così l'Esposizione, accolta per gentile concessione nella sede della Camera di Commercio, e assai ben disposta sotto la diretta vigilanza del Comm. Boccadifuoco, Vìce Commissario del Banco di Sicilia, è stata la meta continua di una vera folla di visitatori, nostrani e stranieri. Impressioni del massimo favore, fra tutti i visitatori.

La Mostro Fotografica del Paesaggio Sldli4no, nella Oalkria Biondo, n Palermo

A Siracusa, come è noto, la Mostra coincideva col periodo delle Rappresentazioni Classiche, che ancora una volta, per la passione e l'intelletto del Conte M. T. Gargallo, coadiuvato dall'amore e dal talento di grandi artisti, hanno richiamato nella magnifica città numeroso pubblico inter-

S. M. il Re, che onorò di sua augusta visita la Mostra, indugiandovisi lungamente, si compiacque di esprimere l'avviso che la Commissione giudicatrice tra tanti bei soggetti esposti sarebbe stata certamente imbarazzata nello scegliere premiandi.


42

SICILIA

••• A Palermo la Mostra è stata ospitata nell'ampia Galleria Biondo, ed anche qui si è presentata all'esame dei visita· ton assai ben disposta, ed è stata continuamente affollata di pubblico che ha molto apprezzato l'importanza di questa iniziativa dell Astis ai fini della illustrazione e della valo· rizzazione delle bellezze siciliane. In breve sintesi, si può dire, infine, che l'iniziativa del·

l' ASTIS non è sta la soltanto utile, e non ha solo riportato un su~esso, come impulso all'arte fotografica in Sicilia, e come raccolta di un primo notevole materiale illustrativo delle bellezze paesaggistiche dell'Isola: ma altresì come propaganda delle bellezze stesse, di fronte ai forestieri ed ai Siciliani medesimi. Al prossimo numero daremo il giudizio della Commis· sione giudicatrice, che ha già compiuto il suo lavoro, e cominceremo a pubblicare le fotografie premiate.

L' ~-~11.~. ALLA ~I~RA DI /\ILA NO

Come avevamo già accennato nello scorso numero, 11ASTIS ha partecipato alla Fier41 di Milano nel padiglione del Turismo, invitata a far ciò dal Touring che deii'Astis è fra i Soci fondatori e che della giovane Associazione siciliana segue con simpatia il crescente sviluppo e la fattiva operosità. Una ampia illustrazione dei · Giri Turistici• svoltisi nell'or finila stagione turistica, illustrazione fotografica e paesag·

gistica; e la geniale iniziativa del Concorso fotografico del Paesaggio Siciliano, sono stati il materiale esposto dall' ASTIS in una mostra sobria e decorosa che ha destato meritato interessamento nel pubblico e nella stampa. Diamo in questo Bollettino una fotografia di questo primo atto di presenza deii'ASTIS all'importante manifestazione annuale dell'economia nazionale.


NOTIZIARIO TURISTICO La 1a Mostra Unitaria Nazionale delle stazioni di Cura, Soggiorno e Turismo Ad iniziativa de l Consorzio Nazionale delle Stazioni di Cura, Soggiorno e Turis mo che è parte importante della Confederazione Nazionale degli Enti Autarchici, col concorso del Governo Nazionale, solto il patrocinio di S. E. Renito Mussolini che ne ha voluto assumere la Presiclema onoraria, si aprirà il 5 corrente a Pado1•a, in occasione di quella fiera Internazionale, la Prima Mostra Unitaria Nazionale delle Stazioni di Cura, Soggiorno e Turismo; avvenimento questo di eccezionale importanza destinato a mel· tere in luce lo sviluppo che in tale cospicio ramo dell'attività turistica nazionale si è finora ragg iunto, ed a mettere in evidenza quelle località delle quali - per le risorse naturali cospicue di cui dispongono- appare opportuna una più efficace valorlzzazione. L'ASTIS ha avuto dal Consorzio Nazio nale l'incarico di promuovere e coordinare la partecipazione delle Stazioni di Cura, Soggiorno e Turismo della Sicilia, in ispecial modo · di quelle Idrologiche e Balneari; cd ha avuti riservati a tal uopo due stands alla Mostra. Non è mancata da parte dcii'ASTIS l'azione vivissima di incitamento per una larga partecipazione alla Mostra e, se da un lato sono da lamentarsi ingiustificate astensioni da parte di Enti a cui è certamente sfuggita l'importanza dell'occasione per mettersi sulla strada di quella valorizzazione che sempre si invoca, ma per la quale è necessario che qualche sforzo e qualche sacrificio sia pur fatto da chi è più direttamente interessato, d'al1ro canto per l'opera dell' ASTIS che - si è anche addossata una parte della spesa - la Sicilia figurerà abbastanza degnamente alla Mostra. Oltre quella deii'AST!S stessa, è difatti assicurata la partecipazione di Taormina, di Sciacca, di Termini Imerese, della gestione di Mondello-Lido, mentre pare che anche le Tt·rme di Acireale e l'Associazione Pro Girgenti stiano per decidersi. Al prossimo numero, a Mostra finita, ne daremo piì1 ampio resoconto.

Oli insediamenti all'Enit e alla Cit Il giorno 18 maggio alla Direzione Generale deii'Enit ha · avuto luogo l'insediamento ufficiale del nuovo Direttore Generale comrn. Angelo Mariotti. Dopo la presentazione dei funzionari il Grand'Uff. Oro ha fatto al successore la consegna di ufficio. Lo stesso giorno in cui lasciava I'Enit, il Grand'Uff. Oro assumeva la carica di Direttore Generale della • Compagnia Italiana del Turismo • della quale, come è noto, e ra Consigliere di amministrazione. Al Or. Uff. Oro, Consigliere rmtore1•olissimo delr ASTlS, strenuo · propagnntore dello incremento turistico della Sirilia, al Comm, Mario/li che i~t vnn"e occasioJti, Ila dim(Jstrato Jler r ASTIS vivissimo illler~ssamcllfo, Sicìlie rivolge vive felidlmioui ed auguri.

Escursioni sull'Etna L'Associazione • Pro Catania ed Etna • per lo sviluppo del turismo, in una riunione avvenuta la settimana scorsa fra alcuni componenti del comitato direttivo, ha gettato le

prime basi per alcune escursioni e giri tu ristici sull'Etna da iniziarsi nei prossimi mesi di Luglio e Agosto. Tali escursioni, sia per il prezzo modico che per le agevolezze dei facili percorsi che l'Associazione si propone di organizzare, troveranno, senza alcun dubbio, consenzienti, oltre a tutti i forestieri, anche buon numero di siciliani ai quali si offrirà l'occasione di conoscere un po' più da vicino le suggestive ed imponenti bellezze di questa nostra meravigliosa montagna.

La C. l. T. e i ribassi negli Alberghi La • Compagnia Italiana Turismo • (C. l. T.) non ha mancato di partecipare nel suo campo d'azione alla battaglia per il ribasso dei prezzi, ed in seguito al suo intervento numerosi albergatori annunziano già ribassi che vanno dal IO al 20 0 e che sono l'inizio di un vasto movimento eh~ avrà i suoi benefici effetti sul turismo: specialmente su quello internazionale, che troverà nella diminuzione di prezzo degli alloggi e dei consumi compenso al maggior costo della moneta italiana. La C. l. T. ha anctae promosso diminuzioni di prezzo per i noleggi delle automobili per parte dei Garages nelle diverse reg io ni turistiche d'Italia.

o:

IJia Coppa Messina L'S Maggio, come. è già noto, si è svolta l'interessantissima prova automobilistica siciliana che già s'intitolava Coppa Vinci e che ha avuto larga ripercussione nel mondo sportivo per l'importanza a cui ha saputo man mano assurgere. L'ASTIS -che a tutte le manifestazioni turistiche esportive le quali, per serietà ed importanza, contribuiscono alla valorizzazione dell'Isola - fattivamente si interessa, ha dotato la Corsa di una sua bellissima Coppa in argento, fregiata della sua sigla, da assegnarsi a quello fra i corridori siciliani che avesse compiuto il giro più veloce. La Coppa Aslis è stata così assegnata ad Antonino Tricomi di Messina che, su Bugatti, ha compiuto il giro in 0,1111911 3;5.

Le Tourisme en ltalie È uscito il numero di maggio della rivista • Le Tourisme en ltalie • della • Compagnia Italiana Turismo • (C. l. T.). Il fascicolo, adorno come di consueto di magnifiche illustrazioni, contiene interessanti articoli su Pergine - Il Centenan'o di Volta - Abano, uno schema di viaggio ai Laghi ltaliam~ una ratcolta di Qiudizi della Stampa estera sull' Italia turistica, notizie d'Arte, notizie Ferroviarie, di Navigazione, Alberghi, ecc. È in preparazione il numero di giugno che sarà dedicato alle spiaggie balneari italiane e che promette di riuscire accmatissimo, come sempre, nella veste editoriale e nel contenuto.


..u.. o···. CLUB ALPINO SICILIANO

~ •

SEDE CENTRAlE, PALERMO

.

ASSOCIATO ALLA CONFEDI!RAZIONE AlPll'lSTICA ESCURSIONISTICA l'AZIONALE (C. A. E. N.)

PRESIDENTe ONORARIO

S. A. R .. IL DUCA DELLE PUGLIE

COl GAGLIARD~TTI D(L CLUB ALPINO ~ICILIANO A SIRACUS~ ~ A TAOR/\INA (7-6 Meggio JQ27)

l sod d~/ C. A. S. al T~atro Q""" di SirtUUSo (!l sel/on riStrvato)

LA GITA A $1RACU$A la manifestazione che il Club Alpino Siciliano il 7 e 8 maggio ha compiuto a Siracusa, in occasione delle Rap· presentazioni Classiche, ed a Taormina, è' riuscita assai interessante ed imponente, non solo per il numero dei gitanti e per le accoglienze ricevute, ma per l'importanza e la bellezza della escursione e per il pieno successo della non facile organizzazione. Quasi 240 Soci delle Sezioni di Palermo, Oirgenti, Caltanissetta e Cammarata, partiti dalle

( t'ot. 4 ..1 fvc..,..ral. • fAcl•l•

..... ,. o. ..,... .••.)

proprie residen1e nelle prime ore del sabato, riunitisi a S. Caterina Xirbi, proseguirono assieme per Siracusa; le due vetture speciali di seconda classe, riservate per gentile concessione del comm. Priolo, alto funzionario delle ff.SS., non furono piì1 sufficienti a contenere i gitanti, e così a Bicocca fu disposta l'organizzazione di un treno speciale. Sono le 14,20 quando il treno speciale gi11nge a Siracusa, ove, con squisito pensiero e con alto senso di cortesia, il Podestà, On. Leo ne, le Rappresentanze dell'Associazione Combattenti, di Società sportive locali, i Corrispondenti di alcuni giornali, sono alla stazione ad attendere la gaia co-


45

S IC ILIA

mitiva d'ella quale, oltre ad un eletto stuolo di Signore e

presenta 50 Soci. Assistono pure ai lavori del Congresso

Signorine e ad una larga Rappresentanza di Professori ed alunni de l R: liceo Garibaldi, che hanno voluto ufficial· mente prender parte alla gita assieme al C. A. Siciliano, dando cosl una prova del lo ro interessamento allo sviluppo del turismo scolastico in collaborazione con il nostro So· dalizio, facevano parte : S. E. l'O n. Vassallo, Podestà di Caltaniss·etta e ~ocio O norario di quella nostra Sezione, l'Avv. Cav. Pietro Cascina, Presidente della Nostra Sezione Nissena e Segretario Provinciale del P. N. F., il Dott. Viola, Podestà di Cammarata; il Cav. Dott. Pedalà Presidente della Sezione di Palermo, l'Avv. Palermo, Presidente della Sezione Ag ri· gentina, i l Cav. Antonino Cimino, Presidente della Sezione di Cammarata, il Cav. Delitala, Consigliere della Sezione Nissena, Segretario Provinciale dell'Associazione Combattenti di Caltanissetta, il Sig. Riggio Cesare, Segretario della Sezione di Palermo, l'Ing. Sandro Giuliana, il Rag. Giambertoni, il Cav. Giarrizzo, l'Avv. Borrello, Cav. Aurea, Pro f. Sinatra, Rag. Gaglio, Barone Alessi, Dott. Cav. Bino, Dott. Guana, Prof. Andrea Campisi, Rag. Salvatore Campisi, Cav. Stagno, Fiorentino, Dotto, Ing. Vitale, De Manuele, Cav. Barbera, Avv. lionti, Di l orenzo, Scavo, Cav. Pareti, Dalla Mora, Pappalardo, Avv. MirasolerRag. Poiero etc. etc. Dopo le presentazioni di rito e frenetici alalà, la comitiva si reca in corteo a deporre una corona di alloro alla lapide del Milite Ignoto, quale devoto omaggio alla memoria dei Caduti in Guerra Siracusani. lvi, presente l'On. l eone, non ebbero luogo i rituali discorsi, ma un minuto di vero raccoglimento e di perfetto silenzio, mentre le braccia di tutti i presenti si alzano nel saluto del Romano Impero. la comitiva si reca quindi al Teatro Greco, ove, per gentile interessamento del Conte M. T. Gargallo e del Barone Rizzuto, un settore dei primi posti è riservato ai Soci del nostro Sodalizio. Terminata alle 18,30 la Rappresentazione Classica, .che il maggiore interesse ha destato nei componenti la comitiva, lasciando il più gradito ricordo, e dopo un breve giro in Città, alle ore 20 ebbe luogo Il pranzo soociale, al quale ha anche partecipato il Conte T . Gargallo dando così ancora un segno della Sua ben nota ed apprezzata cortesia e squisitezza. Allo champagne, fra pode· rosi ala là al Re, al Duce, all'Italia, all'Isola nostra, al Club Alpino Siciliano, il Dr. Cav. Pedalà, a nome di tutte le Sezioni, consegna al Cav. Cimino, Presidente della Sezione di Cammarata, il Tricolore Gagliardetto, che verrà benedetto nel prossimo autunno, in occasione di una gita a Cammarata. La domenica mattina, mentre un numeroso gruppo di gitanti si è recato aii'Anapo e al fiume Ciane, riportando una simpatica impressione della suggestiva gita, ed altri hanno preferito visitare la C ittà con i suoi Monumenti, i Delegati delle varie Sezioni, alle 8,30, si sono riuniti nell'Aula Magna del Palazzo di Città, gentilmente messa a disposizione dall' Egregio Podestà On. Leone, per espletare l' Ordine del Giorno del Secondo Congresso del Club Alpino Siciliano.

un numeroso gruppo di Soci e di gentili Consocie. Viene acclamato Presidente del Congresso l'Avv. Cav. Pietro Cascina, della nostra Sezione Nissena e Segretario Provinciale del P. N. f.; ed a Segretario il Sig. Riggio Cesare, Segre· tario della Sezione d i Palermo. Dopo la verifica dei poteri il Presidente dà la parola al Dr. Cav. Pedalà Giuseppe, Presidente della Sezione di Palermo, e della Reggenza della Sede Centrale, per la relazione sulla gestione dell'anno 1926. Egli così dice:

IL .2° CONGR~~~O D~L C. A. SICILIANO Erano presenti undici Rappresentanti della Sezione di Palermo, otto della Sezione di Caltanissetta, cinque della Sezione di Oirgenti e quattro della Sezione di Cammarata, tenuto presente che, per Regolamento, ogni Delegato rap-

Signori Delegali; semplice e breve è la relazione che ho l'onore di presentare al fl · Congresso delle Sezioni del C. A. S. appunto perchè breve è stato il periodo di reggenza da parte nostra e cioè dal novembre 1926 ad oggi. - La preparazione e la organizzazione affrettala del l • Congresso tenutosi a Palermo nella primavera dell'anno scorso fece sì che alcunchè di positivo e di ben definito potesse essere stabilito ed attuato sia per la compilazione ed approvazione dello statuto e regolamento, sia per la nomina dei componenti la Sede Centrale.-c La costituzione fu fatta in parte, in parte furono nominati dei membri ed a questi fu dato incarico di completare lo statuto ed il regolamento, che dopo lunga elaborazione venne fuori assai complicato sì da destare presso le Sezioni delle serie e giuste preoccupazioni. - Provvide però n el Novembre 1926 pervennero le dimissioni dei membri della Sede Centrale per diversi coefficienti e le Sezioni vollero affidare la reggenza di detta Sede a l Consiglio Direttivo dell~ Sezione madre di Palermo, che iniziò subito un lavoro di semplificazione e di organizzazione ben diverso da quello fino allora tenuto, così da ottenere in breve dalle Sezioni tutta quella adesione necessaria per lo sviluppo del nostro programma. c Con vivissimo piacere ricordiamo come all'inizio del nostro lavoro abbiamo avuto l'altissimo onore di potere ricevere da S. A. R. il Duca delle Puglie nostro Presidente Onorario una sua fotografia con dedica autografa, quale attestato di simpatia verso il nostro sodalizio e di ciò noi siamo stati ben fieri ed orgogliosi. c Preoccupazione nostra principale, però, era quella di poter dare alla nostra istituzione ed in ispecial modo alle Sezioni la massima Jibertà di azione per potere esplicare con più passione e volontà il programma già ben definito sin dalla fonda1ione del Club; e basandoci su questi criteri abbiamo formulato in 12 articoli di statuto e 15 di regolamento tanlo quanto basta per l' indirizzo unico di tutte le Sezioni, per la buona armonia, per il rendimento massimo. • Libertà di azione e libertà amministrativa completa, ba fatto sì che lo statuto ed il relativo regolamento, preventivamente esaminati dalle Sezioni, riscuotessero la quasi completa approvazione, salvo qualche modificazione d' indole formale da d iscutere dopo la presente relazione e che siamo sicuri sarà senz'altro sorpassata e senza difficoltà alcuna. • L'unico pensiero assillante era quello delle basi e della preparazione per questo congresso, basi definitive, sistemazione completa; e ciò fu superato con nostro sommo compiacimento, della qual cosa porgiamo un vivo grazie alle Sezioni tutte. • L'attività della reggenza non potè avere uno sviluppo vero e proprio per la brevità del tempo e per il lavoro


46

SICILIA

preparatorio già accennato, oltre quello della Sezione; pur tuttavia facciamo presente che ci si è dedicati: alle pubblicazioni, sost:tuendo alla rivista trimestrale Sicula, la rivista mensile • Sidlia •, improntata tutta alla conoscenza del paese nostro ed alla sua valorizzazione; alla propaganda alpinistica; alla partecipazione a mostre e concorsi; alla collaborazione con Enti ed Istituti affini, doverosamente aggiungendo che tutto ciò che noi abbiamo fatto lo dobbiamo a quest'atmosfera di viva simpatia che circonda il Sodalizio ed all'appoggio incessante di tutta la stampa ed a quello di ogni ordine di Autorità. • Come pure è doveroso da parte nostra far conoscere

LO SVILUPPO t L'IMPORTANZA D~;LL'A.~.T.I.~. IN ~ICILIA • Nello esporre le cause determinanti la limitata diffusione dell'alpinismo nell' Italia Meridionale (Boli. mensile della Sez. di Palermo anno Il• N. 8) mettevamo in rilievo quelle derivanti dalle situazioni locali poco idonee allo sviluppo della pratica, e cioè: deficienza di vie di comunicazione, scarsa disponibilità

AL TEATRO 01 TAORMINA

Uu gruppo di professori ed alwzni dt1l Liceo Oaribaltli col Presldeulc c il Vire Presùleulc del C. A . S.

a tutti i delegati delle Sezioni che l' indinzzo e l'attività prettamente alpinistica svolta dalle Sezioni di Girgenti e Cammarata durante tutto il periodo 1926-27 è deg110 oltre che di ammirazione e di plauso anche di emulazione da parte di tutte le altre Sezioni cui è necessario tenere sempre presenti i fini ed i principi statutari della nostra istituzione. • Il nostro mandato è stato compiutoJ auguriamo che i componenti della Sede Centrale che saranno nominati possano con più serenità e calma svolgere quell'opera proficua e grandiosa di ravvivamento di tutte le energie per il progredire e lo sviluppo sempre costante dell'istituzione, per il bene nostro e della Nazione. • La semplice e chiara relazione dell'Avv. P ed alà viene unanimamente approvata.

Lo sviluppo e l'importanza dell'A. S. T. l. S. in Sicilia, questo il IJIO argomento posto all'ordine del g iorno e che doveva esser trattato dall'Avv. Cav. Valdes Giovanni, il qual :, trattenuto a Palermo da improrogabili impegni personali, ha delegato il Socio Sig. Campisi Salvatore; il quale legge la seguente relazione :

di mezzi di trasporto rapidi e comodi, mancanza delle industrie elementari per secondare il movimento turistico (Alberghi e trattorie), cattive condizioni della P. S. • A brevissima distanza di tempo ci è grato segnalare che il g rave complesso di tali elementi è stato oggetto di cure notevoli ed energiche da parte delle autorità competenti, e siamo veramente lieti di renderei interpreti delle più sentite espressioni di riconoscenza che i Siciliani Alpinisti, decisi a mantenere un posto d 'onore nella se.v era milizia della montagna, rivolgono al Go verno Nazionale, a S. E. Cesare Mori, ai Prefetti delle altre Provincie ed al Provveditore per le Opere Pubbliche. Per i dettagli, le cui esigenze sfuggono all'opera vasta e necessariamente totalizzatrice delle provvidenze di carattere centrale, si è manifestata la necessità dello intervento di un poderoso organo locale, attivo ed animatore, pro nto a valorizzare fatti compiuti, a stimolare energie sopite, a provocare iniziative fiancheggiatrici, a sorreggere e proteggere g li sforzi comuni tendenti a perfezionare, nella zona pii• frequentata dai viaggiatori di tutto il mondo, le condizioni ambientali che debbono essere il primissimo civile segno di gradevole accoglienza degli ospiti.


SICILIA • Ed ecco sorgere con acuta intuizione della necessità contingente, I'Astis (Associazione per lo sviluppo del turis..r in Sicilia). Scopo dell'Associazione: c Il coordinamento della azione degli Enti, lsWfiffi, Ditte e Privati, interessati allo sviluppo del turis~ {n Sicilia. • Attuazione, in modo particolare, con iJ,tontributo all'organizzazione turistica della regione, colwt>orando, fra l'altro, al miglioramento ed alla buona maffutenzione delle strade nonchè alle segnalazioni stradalf, al mig;ioramento delle condizioni alberghiere, al migliOramento dei servizi pubblici (automobilistici, vetture, tr~porlo bagagli, guide) ed in generale al miglioramenta dell'ambiente in cui si svolge il turismo. • La perfetta coincjjem:a degli scopi della Associazione con le condizioni ~ favorevoli allo sviluppo di una salutare propaganda alpiniK.ca ci hanno fatto apprendere con gioia la costituzione del nuovo Ente turistico, il cui rigoglioso sviluppo in breve tempo si è affermato con una serie d'imprese ardite ed originali e coronate dal più meritato successo.

47

1gnazio Mormino e Vincenzo florio, nomi carissimi a tutti i siciliani, menti chiare ed elette, tempre vigorose di lottatori adusati e pronti a tutte le battaglie e a tutte le vittorie. Il C. A. S. ha l'onore di appartenere aii'Astis come socio di diritto, e si propone di contribuire alla grande opera, sia pure modestamente, ma col massimo fervore e con il frutto dell'esperienza più che trentennale acquistata lungo lo identico faticoso cammino. • E tutti gli Alpinisti Siciliani hanno il dovere di secon· dare in ogni modo l'opera deii'Astis per i grandi benefici che essa apporta nel campo dell'organizzazione turistica, con evidente vantaggio di coloro che a tale organizzazione debbono far capo, sia neli 'interesse ·singolare, sia nell'interesse generale che tende alla realizzazione dei programmi di penelrazione e di diffusione dell'Alpinismo nell'Isola. • la bella relazione su un tema di vitale importanza per lo sviluppo sempre crescente del Turismo in Sicilia, che oggi, per opera del Gr. Uff. Ignazio Mormino, legato alla

STAZIONE DI SIRACUSA Soci di Prllermo e Cammarata, in attesa tlei/Jl parlenza per Taormi11a c Ricordiamo per tutte, l'organizzazione dei giri turistici in automobile, ispirata a criteri nuovissimi sia dal punto di vista tecnico che da quello del percorso, in modo da ottenere il massimo rendimento abbandonando inutili itinerarii tradizionali e tenendo presenti le necessità di una "rmonica proporzione di economia fra l'insieme ed il particolare. • E in un campo completamente diverso, a testimoniare della multiforme attività dell' Astis, ricordiamo il grande -concorso fotografico regionale al quale hanno aderito artisti rinomatissimi ed istituzioni che, come la nostra, hanno potuto eternare nel materiale sensibile le superbe visioni d.i bellezza offerte dalle regioni anche meno conosciute dell'isola. c L'onore ed il merito dell'opera compiuta vanno senza dubbio ai soci fondatori dell' Astis, e cioè al Banco di Sicilia, al T. C. 1., all'Enit, all' A. C. 1., al C. A. l. un complesso formidabile per disponibilità di mezzi e del massimo a.ffida· mento per la comprensione delle responsabilità inerenti al fine da assolvere. E .con la più reverente devozione noi mandiamo il nos~o entusiastico saluto ai conTerranei che hanno assunto l'arduo compito di guidare le sorti dell'associazione verso l' immancabile compimento degli scopi istituzionali:

nostra Isola da vero affetto ed amore, comincia ad avere un forte impulso e una perfetta organizzazione, entusiasti· camente viene applaudita da tutti i Congressisti, mentre si delibera d i inviare un telegramma di omaggio al Gr. Ufficiale Mormino. Si passa quindi all'approvazione definitiva dello Statuto· Regolamento della Sede Centrale, al quale lievi modifiche di carattere formale vengono approvate dopo breve discussione alla quale partecipano l'Avv. Cascino, l'Avv. Borrello, l' Ing. Giuliana, il Rag. Giambertoni della Sezione di Caltanis~etta e il Dr. Pedalà, i Sigg. Campisi, Riggio etc., della Sezione di Palermo. Data la ristrettezza di tempo e in vista che i Delegati delle Sezidni di Palermo e Cammarata alle ore Il debbono proseguire per Taormina, la relazione sullo sviluppo dell'alpinismo ed escursionismo in Sicilia, che doveva esser fatta dall'Avv. Carmelo Palermo, Presidente della Sezione Agrigentina, viene sospesa. Su proposta del Cav. Delitala, Consigliere della Sezione Nissena, un voto di plauso viene votato dal Congresso al Sig. Riggio Cesare, Segretario della Sezione di Palermo,


48

SICILIA

per la non facile organizzazione della gita a Siracusa che ha richiesto un immane lavoro. Si passa alla nomina delle cariche alla Sede Centrale per l'anno in corso. Vengono ad unanimità acclamati: A Presidente: B~trone Rou:o C~tmor•t• Caaalzlamondo.

Scov~tzzo

DI

A Vice Presidente: Avv. Stolano 0/udlna, fra i fondatori dd nostro Sodalizio, exPresidenledeUaSezionedi Pal~rmo. A Segretario Generale: Prol. Arcb. Attillo Denno, Capo Console del Touring Club, Rei/Qre sportivo dell'O. N . D. L., ex presidente della Sezione di Palermo. A Cassiere: Prol. An dre• C•mpla, ex Consigliere e Cassiere dd/a Sezione di Palermo. A Consigliere: Avv. C•v. 0/ov~tnnl V•ldoa, ex Segretario e Consigliere della Sezione di Palermo. fanno inoltre parte della Sede Centrale i Presidenti delle quattro Sezioni maggiori, e cioè Dr. Pedalà, Avv. Palermo, Avv. Cascino, Cav. Cimino. fra l'entusiasmo dei presenti che freneticamente plaudono, il Segretario Riggio legge dei telegran101i di devozione ed omaggio da inviare al Re, a S. A. R. il Duca delle Puglie, P residente Onorario del C. A. Siciliano, al Duce, a S. E. Turati, a S. E. Mori, all' On. Galeazzi, all'On. Leone, al Barone Camerata, aii'On. ferretti, Presidente del Comitato Olimpionico Nazionale Italiano (C. O. N. 1.). La seduta quindi viene tolta dopo poderosi alalà all'Italia, a l Re, al Duce, al fascismo, alla Sicilia, al Club Alpino Siciliano, allo Sport, all'Alpinismo.

LA GITA A TAORI'\INA Le Sezioni di Girgenti e Caltanissetta rimangono a Siracusa _pçr la seconda rappresentazione, mentre le Sezioni d i Palermo e Cammarata a lle 11 ,10 partono, sempre in vetture speciali, per Taormina, dove arrivano alle 14,15 attesi alla Stazione dal Consocio Sig. Guido Giacchieri. La visita a quel g;ioiello siculo che è Taormina, viene compiuta con la massima calma e in tutti i suoi dettagli, destando una superba e meravigliosa impressione per la snggestività del panorami! estendentesi dall'Etna a tutte le Calabrie. Dopo un lauto pranzo nei locali degli Hòtels Neutnachie e Vittoria, a lle ore 23 la comitiva riprende la via del ritorno ben lieta e soddisfatta di tutta la gita che è assurta a vera manifestazione sportiva ed ha inciso una nuova superba, magnifica pagina nella storia del fiorente Sodalizio Siciliano. Non possiamo chiudere la presente relazione senza volgere un sentito e vivo grazie all'Ill ustre Conte T. M. Gargallo, al Barone Rizzuto, al Cav. D'Amico, ai Componenti tutti l'Istituto del Dramma Antico, all'Egregio Podestà On. Leone, al Questore Cav. Scaglione; a tutte le altre Autorità locali che sono state prodighe di ausilio e di agevolazioni efficacemente collaborando per la non facile organizzazione della gita; al Cav. Vitrano, Preside del R. Liceo Garibaldi, che ha voluto ufficialmente far partecipare una rappresentanza di egregi professori ed alunni alla nostra gita, e poi all'Amministrazione ferroviaria, all'Egregio Comm. Priolo, a tutto il personale viaggiante e di stazione che, in maniera veramente squisita, à agevolato, anche nei minimi particolari, la perfetta eseéuzione di tutta la gita. AD MAlORA!! Il Segretario della Sezione di Palermo

t:•••r• Rlgglo

ATTILI O ZINGAI~ES · DIRETTORE ~f • . l

TARlO RESPONSABILE

~Es · INDUSTRIE RIUNITE EDITORIALI SIC ILIANE- PALI:i:RMO. ~l't ~~_R,H;O.,.~NESE, ANO. ORSINI (STABILE PROPH IO J .,

,., \-··':ro.;. ;·r;J{I

( ·.' : ' \· ':1 <.f

"»


...........~ .. ".

c~

~

". ... ~···· ... "' "'"~~mn~~~~~

~·~~-"~~"'\

BANCQ_QI_Sj_CILIA l lSfl t'll l'O DI CR[DlTO DI DII<ITTO PUBBLICO

'l

l

j

ì: '

DIREZIO\E GI::\1:1<.-\I.E

l i i

l i

l

l l l l ;

Tl'llllllll l1111.'l"t':>~ - TL•rr,11h,,.,1 - TI~-\P.\\1 - Tl~ll:STE - Tl<IPOLI

i l ;

! l

IJ'ulle le opern%ioni di IJnnen .Seruizi di Credilo Jlgrario o di Cassa di Risparmio

BANCO DI SICILIA TRUST COMPANY



C. C. P.

/ ' ';;v

LUGLIO 1927

LIRE TRE



A NNO Il - N. 7

CONTO CORRENTE POSTALE

LUGLIO 1927

l c l C.l SOTTO GLI AUSPICI

DIREZ. ED AMM.: VIA P. GRANATELLI, s

DIRETTORI! PROPR. RESPONSABILE

DELL'AUTOMOBILE CLUB DI SICILIA

PALERMO

ATTILIO ZINGALES

ORGANO UFFICIALE DELL'A. S. T. I . S. SOMMARIO TINA CUPAJUOLO -lmpt?SSioni Siracusane Pa~. ANGELINA LANZA- La p~ia del/~ Madonie: L'addiaccioTerra incolla (Versi)

3 7

Giovani Artisti Siciliani: Riccardo Orestano

s

UMBERTO BARBARO- Magia (Novella) . ETTORE PAJS- Cartagine, Roma e Siracusa allo ~oppio della

9

prima. gu~rra punìc:o

12 14

GIUSEPPE LONGO- No/le di Taormina (Versi). CALOGERO FAZIO- Vende/la allegra aNovella) L lA GULLO • liriclit

15

Rifle.ui di le1ùia e di elegatlia: None Siciliano · Rossi Pucci FRANCESCO BJONOOLILLO- Ugo Foscolo e l'immorlalilà della Poe$ia

18 19 20

G. DI SAN D'ESTREM-Gliav,..nim<>nti d'arte al • Conveyno~:

Marinetti e la Mostra Fuluris/a Pi\11. 25 Il concerto Pero/li . 27 BOUETT/NO ASTJS.: l ruullali del Concor.so Fotografioo del Paesaggio Siciliano -Il Governo, le Bancfie e il Turismo (F. STROPPA)- L'A. S. T./. S. alla t .a Moslra Unitaria Na~tionole delle SiaJtioni di Cura, So<Jgiorno e Turismo alla Fi«a di Padova . CLUB ALPINO SICiLIANO- /Jollellino memile . GIOVANNI VALDES - JI Congt'CJ() per il Rimbo~liimento Appe.ndia: Nole e nolùie di Lei/ere ed Arti- Vi/a e m/eressi marinari- NINO RANERI: • Per il dominio del mare. - Un libro di Ores/e Arena H

OTTO PAGINE FUORI TESTO <A. S. T. l. S.: M OSTRA E CONCORSO FOTOGRAFICO DEL PAESAGGIO SICILIANO)

In copertina: G. D'AGATA· Taormina, L'Etna visto dal Giardino Pubblico llluslraJtioni di RAITANO

ti

'' Sleilitr ,, l

Dal prossimo numero sino alla fine dell'anno : L. 11S Abbonamento per l'Italia e le Colo nie , per l'estero

" ~-

INDUSTRIE RIUNITE EDITORIALI SlCIUANE

PALERMO

.

--·

•'*!:''

'"


J""""•"iijjil ••

"'IP"'Iftl'' •"''•' 0 C'"V ~ 4"0•' 0 0 0 V <o 0 411..........' 1111 "'0'..., 1 1

IQUI ................. ''IIJII"'..

~ Socie[à Grandi Alberghi SiCiliani- Palermo

l l P:;<1L~Rr\O ~ l <0Jf(Àifl«i ~còd<ed <ed «i<e.)) f) dID<e.)) i etÀ

~

Ullima '"''=•li~ crmio~ d'Arl< ltali~• - 2<10 '~~ - ...,, - Td<foni - '-''"'""' l=!nooe - Solool

:

Royol '""'~d ~mi otl<ocliV< f•mHY >nll~- Th< mO>I f"•qn<nl<d hold in Pol<m>o on """"'"' of '" '""''" -lion.

~

~. :.:::~::.:.~::: :~r:::~:~;~o_n;,: ~=:·::.·::::::.~ ~~,~=:~.-,~::;~ ":!.7~:; t

4

~ T:;<10RMIN:;<1 /

~

~ ~~~Un'!?cr~~~~~'~'~~mOO<~!:~~~•~- ~

~

gliore aristOcrazia internazionale - Gran Giardino - Tennis - Magnifiche vedute dello Stretto di Messina e dell'Etna.

~

Pormerlv a conveni built in the fifteenth centurv - Splendid view - Large terrace and garden overloobing the Straits of Messina and the famous vulcano Etna - Tennis court.

~

l . ~·

~

\

l

La meravigliosa spiaggia siciliana, a cui si giunge da Palenno in un quarto d'ora di automobile attraverso il magnifico parco della "R. Favorita, Stagione estiva e invernale - Splendido Stabilimento Balneare con Ristorante-Concerti-Campi di tennis- Feste attraentissime, ogni genere di Sport, Bagni di sole e di mare, formano in ogni tempo dell'anno la delizia di questo soggiorno, giustamente considerato oramai quale uno dei più incantevoli che conti l' Italia.

~

t 11'11 <0 lfl«ice dd<0 IB<ectÀ«:in

~ m~t ~cl>mling t , ~ •

p p

~

j 4 ~

Th< " ' >iro« in Sicilv, =ohod in • qwrlcr of hour by motor car fro:n Palermo, driving throug the magnificent Roval Park "La Favorita.,. Summer and Winter season -- Splendid Bathing Establishment and Restaurant -- Concerts -- Attractive entertainments, ali llinds of Sports, and sun and sea baths are lo be enjoved ali the vear round. The newly opened Golf Linils are among the fìnest in ltaly • Tennis courts.

t. •ll!bu!QDhel'lh,d!lh.d!!!tudA!!udllbuiiiDIU:dll:,tllllib~

,:JI(hu&dllioe!ll!!hilllll:uJlllhJùJIIhndlllll'i!l!!udAh.,. ..dlih,.dlllt.!IIJih, *

~

* *

O

O

O

e

*

O

*;



o

z

>

r

rn "'l

l""' -i

>

3:

5

m


IMPRESSIONI SIRACU-SANE Siracusa: chi in un giorno sperduto nella nebbia dei secoli diede tal nome a questa città dai mille incanti, non seppe, non volle trovare altra nota a definir questa terra. Ma certo nere s'accavallavano le nubi in un cielo d'eccezione, e con ringhi rabbiosi piegava il vento di autunno i papiri sullt; acque grosse e limacciose del Ciane: ~ grigia e piatta doveva essere, quel giorno, l'anima del Greco ignoto; Siraca, un grasso pantano, si slargò immenso ai suoi occhi, inghiottì, travolse i luoghi circostanti, impose potente il suo nome. Ma oggi maggio facile e giocondo ride a gara col cielo festoso, e la città sorge col suo limpido nome: Siracusa, città della vasta distesa cerulea, Siracusa, città delle fonti garrule e dei fiumi pensosi. Tra il soffuso azzurro del cielo e il palpitante azzurro dell'acqua, la sinfonia si snoda con la pacata solennità di un epinicio pindarico, con la freschezza voluttuosa di un imeneo saffico. Sbocciano vividi dal cuore, alitano lievi sul labbro, col soave sapore di baci sognati, i versi maliosi del poeta della " Primavera dorica ,:

Sai tu l'isola bella a le cui rive Manda il Ionio i fragranti ultimi baci Nel cui sereno mar Galatea vive e sui monti Aci? Non c'è forse città al mondo che, più di questa, susciti allettatrici, suggestive visioni di classica bellezza; in quest'atmosfera che dei paesi di sogno ha l'indeterminata dolcezza fatta di tinte sfumate e di sottili profumi, lo spirito si spinge, senza sforzo, nel passato, che trova nella stagione e nelle cose la necessaria cornice alla sua magnifica rinascita. In questa primavera siciliana Siracusa antica risorge, rivive. È un passato fatto di dolcezza e di lirismo che trova la sua esatta espressione. Non è la forza imperiosa dei ruderi dell'Urbe su cui domina possente lo spirito conquistatore di Cesare, tra cui palpita viva l'arringa impetuosa

di M. TuIlio: è la città elle'nica d'arte e di bellezza, di poesia e di sogno, che ci attira e ci tiene col suo fascino sottile fatto di tutto e di nulla. La città nuova? Un'ombra, un susseguirsi disordinato e sgomento di stradette e di case grigie e grevi; ma, allo sbucare angusto di un viottolo,

.......~ ·l

.;'..t,, . ·:-•... . .; ' . .."_;~. .

. .. .. .. l ~

SIRACUSA - La Fontana Artlusn

uno sprazzo azzurro di mare mette una pennellata di tinta viva nel quadro monotono e triste; ma di fronte a noi, in fondo alla via che si slarga tra i negozietti pretensiosi, è una fascia larga, è un palpito fremente di azzurro, di azzurro, che si confonde col cielo, che c'entra nel cuore, che ci mette addosso un senso strano, nuovo, mai provato altrove : che noi posiamo i piedi sulla terra grigia, ma. che intorno a noi, su noi, non ci sia che azzurro, che noi abbiamo raggiunto l'isola beata del sogno, l'isola cui tende il disperato amore di Faust e di Margherita. Ma.... passa accanto a noi una frotta d'inglesi che definiscono con esatta precisione nel loro idioma serrato e luoghi e tempi; fischia imperiosa nel porto la sirena di una nave possente che chiama gli uomini suoi, ferrei, agili figli del suolo, all'opera giornaliera. L'incanto è rotto: l'isola del sogno è naufragata nel mare in cui naufraga ogni cosa dolce e bella; la realtà ci riprende.


SICILIA

4

/

Pochi passi, però, e il sogno, un altro sogno questo, più preciso, perchè dalla realtà che ci circonda riceve anima e forma, ci afferra e ci domina. La piazza del Duomo ci si slarga dinanzi, tutta chiara e luminosa sotto il sole mattinale; intorno

SIRACUSA - Il Ciane

al tempio possente e magnifico, ' s'intreccia garrulo e nero l'agile volo delle rondini. Il tempio sacro a Minerva pagana, il santuario del nostro Cristo, ci si drizza di fronte : nella robusta sagoma dell'edificio, le forti colonne che si levarono in meravigliosa armonia nel cielo terso di primavere che si perdono nella notte dei secoli, sembrano soffrire della loro forzata prigionia, sembrano, così serrate e fasciate nel loro sudario di pietra, creature vive e forti cos.trette ad abiurare anima e fede, piegate ad assumere un aspetto nuovo, consono a tempi, a riti, a cose nuove. È il tempo l'autore vero di questo santuario: tra il colonnato del V secolo a. C., si leva la facciata che dell'arte barocca rapp·resenta uno degli aspetti più grandiosi e più belli. Entriamo: nella severa e bianca nudità delle navate, ancora le colonne antiche sembrano levarsi dolorosamente ammonitrici; giunge salmodiante da una cappelletta laterale la voce di un prete che officia; muore, dinanzi ad

una dolce statua della Vergine Siracusana, con intermittenti sprazzi di luce rossastra, una fiammella ad olio. E nel tempio sembra che l'arte di tutti i tempi, di tutti gli stili, abbia profuso i suoi tesori. Dalla maestosa gravità dell'antico fonte battesimale cui danno forza e grazia sette bronzei leoncini, dal quadro severo in cui Antonello da Messina volle effigiato S. Zosimo, alla sovrumana dolcezza marmorea della Vergine del Oagini, tutto ha squisito sapore di bellezza, tutto induce nel cuore un malinconico senso della miseria e della piccolezza umana sotto il fluire immortale e beffardo del tempo, di fronte all'ala del genio, eternamente giovane. È con questo s·entimento che si esce dal Duomo, sentimento di autocommiserazione tra filosofica ed . ironica, ma smussata e addolcita dalla meravigliosa bellezza che ci ha finora soggiogati. Un breve tratto di strada e ci si rituffa nel sogno, passando in estatica ammirazione per le sale del Museo, in cui l'Illuminata e appassiqnata cura del Senatore Orsi fa rivivere in splendida dovizia preziosi documenti di ere lontane. Nelle ampie vetrine da cui il vivido cielo e il lucido mare inquadrati da larghe finestre, traggono mirabili giochi di luce, si allineano, si succedono, anfore e piatti, coppe e vasi, ]ance e fermagli; le tinte vivide e procaci delle terrecotte di Gela e di Centuripe, il bagliore del bronzo cui il tempo ha concesso languidi, torbidi toni smorzati, l'occhieggiare vivace di artistici vetri fenici, tutto fa dimenticare al visitatore rapito luogo e ora. E ancora una volta il passato vince, splendido e superbo, si che la Venere Anadiomene sembra illuminare del sorriso di trionfo più umanamente femmineo la luminosa stanzetta che può dirsi il suo tempio. In suggestiva vicenda di luce e d'ombra, in meravigliosa alternativa di realtà e di sogno, la visita a Siracusa, fantasma millenario che sa, che vuole continuare a vivere una vita che è commossa rievocazione, culto avvincente dell'antica grandezza, si svolge e si compie. Ci s'immerge in un dedalo di vie scure e tortuose, si striscia accanto a languide donne dalla molle andatura, ci s'imbatte in frotte di bimbi con libri e quaderni : la vita conrune e reale palpita intorno a noi come ieri, come domani, come sempre; la città in cui passiamo è come quella da cui veniamo, come quelle che abbiamo conosciute, che conosceremo ancora nella nostra corsa pel mondo. Ma a soffocare la breve delusione, a mutarla, quasi, in un'esultanza, in un'ebrezza più giustifi-

l

f l

\

l .,


SICILIA

cata e più piena, via Capodieci, che attraversiamo, va a finire rapida e larga al mare immenso e magnifico. Ci avanziamo verso il mare che si frange con respiro ritmico e dolce lungo il baluardo calcareo del porto. Ma, più del mare possente, domina in quest'angolo di pace un mito fatto di poesia e di grazia, c9me tutti i miti cui danno anima giovinezza ed amore. È Aretusa la signora del luogo· Un terrazzo circolare: ci appoggiamo alla balaustrata di ferro, guardiamo giù, attratti da un fremito di vita e di ali : la ninfa ci accoglie, ci presenta il talamo verde, oasi fresca e tranquilla di vita, in cui dolcemente fu vinta dal grande amore di Alfeo la riluttante freschezza della ninfa d'Artemide. Ora, l'acqua pullula piana e lieve alla superficie; scuri e grossi i cefali la percorrono in tutti i sensi; una frotta dì starnazzanti anatrelle anima il breve . paesaggio. Ma a sera, quando le anatrelle variopinte dormono silenziose, e il cielo illune tutto lucido di stelle si riflette nel breve specchio d'acqua, nulla può vincere il fascino del dolce gorgogliar della fonte, che sembra narrare il suo lontano passato di umana giovinezza, che sembra rievocare al vicino compagno che, come lei e per lei, abbandonò le contrade ubertose dell'Elide lontana, quei giorni, quasi a riconsacrarli e a rinfre-

SIRACUSA -L'Anfiteatro

scarti in un amore che vive eterno nel mondo del sogno e della poesia. Siracusa è la città del mare e delle fonti, degli

dei e delle ninfe; e son ninfe ferme e sicure nella loro fede per la purissima dea dei boschi, son giovani creature dì devozione per la fresca Persefone, che la forza brutale di un dio sotterraneo volle rapita al sole radioso, al dolce sorriso materno, nei campi fioriti di Enna. Aretusa, la tenace compagna d'Artemide, cede alla forza del dio faretrato, e vince ed è vinta presso le onde ionie. Ciane, dolce nome evocatore di cupe profondità azzurrine, è punita dal torvo Plutone della sua appassionata fedeltà alla giovane figlia di Demetra. Era giovane ninfa: ora scorre, dolce e pensoso fiumicello, presso la città, per lungo tratto parallelo all'Anapo famoso, ombreggiato e come gelosamente custodito dai papiri che rigogliosi fan siepe, nella loro eleganza romantica ed esotica, sulle sponde, allietate dal libero canto degli uccelli; sulle rive, la vasta distesa dorata delle messi si perde lontana, quasi a raggiungere all'orizzonte le montagne che sfumano violacee nel cielo immenso. Ma Siracusa non è solo la città dei dolci miti di passione e di fede; è anche la città energica e forte che seppe imporre il suo suggello di dominio e di forza su tutta l'isola ferace, che volle partecipare alle lotte politiche che insanguinarono e fiaccarono I'Ellade, che osò opporsi al piglio imperioso di Roma onnipossente. ;!_Ancora Archimede, robusta figura di semidio marmoreo, poco lontano dalla fonte Aretusa, scruta nel mare lontano le triremi di Marcello, la fronte ampia concentrata nello sforzo poderoso dello scienziato e del patriota. E a me piace immaginare che non per semplice combinazione la statua del titano del pensiero e della fede patria si levi potente fra il verde a breve distanza dalla fonte incantatrice, che una dolce storia d'amore consacra in un'idilliaca cornice di pace; che non il puro capriccio del caso ha fatto sorgere nel cuore della città, nella piazza che-- al grande matematico s'intitola, il gruppo marmoreo che la ninfa e la sua storia riproduce, an''"· o. ,...,.,....) cora e sempre tra lo zampillio fresco e scintillante dell'acqua. È l'anima stessa di Siracusa, nel suo duplice aspetto che s'illumina e si completa pei nostri occhi e pel nostro cuore; è la dolcezza e la poesia, il sogno

:


6

e l'amore, che mitigano, e addolciscono, e animano l'energia e la forza, l'acume e la tenacia dell'antica città sovrana; è Teocrito che dolce sorride ad Archimede. E questo senso della vita piena e perfetta che doveva palpitare nell'antica Siracusa, ancora ci prende e ci tiene dinanzi ai più imponenti ruderi della città greca. Se il tempio di Apollo, incassato tra case grigie e scabre, leva dolorose le sue colonne e sembra, così appartato, una malinconica reliquia cui non riescono ad infondere anima e vita il verde piano erboso della base, il vivo volo delle rondini nell'azzurro del cielo, chè troppo stridente si nota il contrasto tra lo squallore maestoso dell'antica rovina e la comune miseria della vita nostra che si svolge intorno, ora per ora, minuto per minuto, non è così per i monumenti .della Neapolis, la parte più importante della città antica. Imponenti e maestosi nel silenzio verde e profumato che li avvolge, essi son Il, non ruderi grigi e polverosi su cui l'erba libera nasce in ciuffi selvaggi, ma pietre vive fra cu i l'ala della nostra fantasia può, deve far risorgere imperiosa la vita, che non è quella dei nostri succinti vestiti moderni o degli obiettivi delle nostre Kodaks, ma è essa, l'antica vita dal gesto di grazia squisito, dal ritmo d'irraggiungibile dolcezza. E quando, dinanzi a migliaia di uomini del nostro secolo, d'Europa e d'America, rivive attraverso i disperati scatti furenti di Maria Celli la travolgente vicenda di Medea, quando tra l'ondeggiare dei veli cerulei le vergini Nuvole assumono sotto i nostri occhi rapiti gli atteggiamenti più melocliosi e più suggestivi, e l'aurea figura di Atena Prornachos ci sorride benigna nel fulgore meridiano, all'ombra delle colonne del Partenone, cadono nell'oblio più completo i secoli passati : la finzione scenica scompare: Medea e Socrate, Giasone e Tirchippide, il Ciclope e Sileno, son lì, figure di vita e di realtà dinanzi a noi : storia e leggenda, arte e natura scompaiono, inghiottite e travolte dal fascino profondo cu i ~oggiac.ciono proni gli animi nostri. Ma l'applauso che scroscia impetuoso, irresistibile, alla fine, ci desta dal sogno dolcissimo. Ci leviamo dai rudi gradini che ospitarono e Eschilo e Pindaro e Platone, e ci allontaniamo assorti e

SICILIA

come sgomenti dal Teatro ormai silenzioso, mentre il sole tramonta grave e dolce dietro ai monti, alle nostre spalle, e un falco rotea nero nel limpido cielo. Nella campagna deserta e silente le antiche rovine ritornano alla loro vita di gloria pensosa. Tra l'effluvio. inebriante della zagara la Latomia del Paradiso erge al cielo le brune pareti tra una gloria di vivido verde; e la leggenda presta alla forma stranamente anatomica di una delle sue cave un nonie sacro ai fasti siracusani, e a Dionisio e alla cava che a lui s'intitola associa cupi lampi di spietata e tirannica ferocia. Ma non è soltanto una triste leggenda che qui ci avvince in una sensazione di gelo tagliente e di profonda pietà: è che ritorna vivo il ricordo della Latomia dei Cappuccini, che, nel suo silenzio pauroso, ha fatto passare dinanzi ai nostri occhi, emaciati e squallidi, j settemila Ateniesi dell'esercito di Nicia, che in essa trovarono la più misera delle morti. Usciamo dalla Latomia del Paradiso col cuore stretto e con la voce soffocata in gola. Ma, di fronte a noi, libera e schietta si delinea l'ara di Gerone, e intorno, tra il grasso fumo delle vittime e la solenne gravità dei canti liturgici, vediamo sfilare bianchi pepli femminei e dolci visi verginali, i grandi occhi intenti a cercare negli spazi celesti il corrusco profilo di Giove Liberatore. E la vita antica si ricostruisce intera nel nostro appassionato ricordo : pÒiitica e religione, arte e divertimento. È l'Anfiteatro che grandioso si apre al nostro sguardo, scavato nella roccia viva, in una deliziosa cornice di verde: è muto, ed è l'ora più dolce del giorno. La campagna perde ad una ad una le sue tinte vivaci, il cielo scolora dolcemente e le montagne lontane si stagliano sempre più nere all'orizzonte. Il rudere possente tace, assorto in un silenzio sdegnoso, e nell'ora malinconica stentiamo ad animarlo di voci rauche e schiamazzanti che inneggiano al rude trionfatore e coprono i rantoli affannosi del gladiatore che muore. Nel silenzio vasto, lacerante e stridulo giunge il fischio del treno. L'incanto classico è spezzato: è la vita nostra, spasmodica e violenta, che ci chiama, per riafferrarci domani nelle sue spire soffocanti e turbinose.

lfllna Cupaluolo


'

L~ .à.JDJDIA..CCIO Ritornano dai pascoli al tramonto con belati e tinnir di campanelle queste nere caprette montanine.

Solo è vermiglio il culmine dei monti. Ora la Solitaria non aicolla ciò cile le parla il mite mandriano;

Entrano nel recinto irto di spine : a mungere le turgide mammelle per ogni varco un mandriano è pronto.

ma no11 è suono, prossimo o lontano, cl1e non le scenda all'anima raccolta come a le conche l acque alte dei fonti.

Ne la selva è l'addiaccio; e non v'è tetto, e non. v'è muro. Una gran quercia accoglie sotto i rami i giacigli per la notte.

Or ella sente, come il petto s'empie d'aria e d'aromi, la sua carnè grel'e empirsi d'una nuova onda vitale,

Dove il tronco si sparte, le ricotte sopra i graticci asciugano. Le foglie formano ad esse l'ombra, all'uomo il letto.

e vede in tutto una bellezza uguale, poi cile conobbe /'anime rrimevee il bosco intatto le ombreggiò le tempie;

A !/or che sotto i gran caldari splende pitì vivo il fuoco, e già declina il giorno e la foresta è quasi tutta ambrata,

e venne alla sua sete, da una forza pacifica ed invitta, il beveraggio che parve dato dalla terra stessa.

a chieder la ricotta e la giuncata e il caldo latte nel bicchier di como, la Solitaria da la serra scende.

!\,equa non già, 'da fresco fonte espressa, ma quasi un sangue tepido e selvaggio accolto nei bacini ampi di scorza,

A terra siede, su gli scapolari d'albagia; e /'uon_z che attizza e clze rimesta dice arguto sue storie e sue ragioni.

cui s'attingesse, fino a sazietà, col ruvido bicchiere istoriato d'antichissimi segni cristi'ani;

Libere vanno su per li scaglioni le capre. A quando· a quando, la foresta risuona ancora di belati rari.

onde, di spuma candide, le mani si levassero al gesto rinnovato della purezza e f!ella verità.

TEJRJRA. I:NCOLTA.

l

Terra incolta, ti palpo con la mano, come il lattante palpa la mammella : mi vel/ica la breve erba novella lievemente piegando al tocco umano.

la pioggia che inondò di mezz'agosto, tra utl balenar di lampi, il monte e il colle, destò, gonfiando le bruciate zolle, il vivo germe piccolo e nascosto.

Spesso è lo strato de le foglie morte, sotto le querce. Ma tra foglia e foglia il primo verde tenero germoglia: così la vita nasce tra la morte!

Passare su la tua selvatichezza parve il corruccio d'un immenso cuore; . l'uragano l'impresse il suo furore, ma in te divenne libera bellezza,

L'estiva pioggia, clze dall'erbe gialle risuscitò tant'onda di profumo, su vaporando come lieve fumo l'ultima nebbia effuso da la valle,

ch'io bevvi, andando tra le felci e i rovi abbattuti per l'umido declivo, mentre ai valloni scorrere sentivo un gorgoglìo di rivo/etti nuovi.


SICILIA

8

E m'empì d'un atavico spavento lo scompiglio dell'alte erbe silvane. Mi reclinai. Credetti udir lontane pèste di belve dileguar col vento.

Già le querce quassù, tra l'azzurrigna euforbia che solleva i mille sistri in cima ai suoi tentacoli sinistri, guardan crescere l'umile gramigna,

Poi clze tolsero il vento e la bufera alla montagna il bel manto vermiglio, spunta, di solto l'arido groviglio la seconda pitì mesta primavera.

crescere la gioconda erba novella che lievemente piega al tocco umano, terra mia, se ti palpo con la mano, come il lattante palpa la mammella. .llngelin11 S.t~n••

...

. ..

l

. . .......... . . . ... . . . .

i

. . . . . ii i

••

OillGV~Nill ~llRiill~lill

ò ill (ffi Illill~N ill

Riccardo

Ores~ano

~rencescene in Assisi

"S. ~Pancesco"


(NOVELLA) Quando fu sulla soglia esitò un momento e pensò: • Speriamo di non incontrare il Guardiano della Soglia. • Chi possa essere questo Guardiamo della Soglia non è facile a supporsi, ma non è credibile che sia questa tomboletta succosa di cameriera che aiuta a togliersi il cappotto e riceve i guanti e il bastone con mani leggere, ed apre la porta scivolando- pare imp::>ssibile con quel suo corpo così poco evanescente - pro·prio come un'ombra. Che sia davvero il Guardiano della Soglia? Ma non mescoliamo le cose sacre colle profane, a scanso di reazioni da parte di un karma maligno e buontempone. Fece gli scongiuri sogghignando ed entrò. La porta si chiuse e fu tutto avvolto nell'ombra e circondatò dalle ombre. Ne provò un certo malessere e si distese sul sofà, benchè non avesse quasi nessuna confidenza con Silvana; si stese proprio lungo lungo nell'abbandono della stanca pigrizia abulica che aveva nelle ossa saracene e che la sua miseria eroica, com'egli si compiaceva di dire le poche volte che parlava di queste tristezze, elevava a potenza. Il tavolino tre piedi picchiò un colpo: ma egli capì subito, sorridendone, che era l!" tarlo che sbatteva disperatamente la testa alle pareti della sua galleria per un richiamo d'amore. - • Darei la testa al muro. • Banalità! E gli venne improvvisa una gran voglia di battere la testa contro il muro per amore di Silvana. E si mise a pensare a Silvana intensamente chiudendo gli occhi per ricordarsela meglio. Ma siccome egli non amava Silvana nqn se la ricordò affatto. Silvana aveva ventun anni ed era una fata : una bella fatina con un corpo da Diana cacciatrice, tutto liscio e compatto come un'anfora-donna di Arkipenko, ed il nasetto all'insù parigino e bambolottesco. Chissà come aveva imparato a leggere il destino e far filtri e fatture. Non peladannait affatto affatto, ed anzi il suo sano profumo di giovane donna tranquilla, questo se lo ricordava bene, si sommava organicamente con una persistente infiltrazione di qualche essenza, certo magica, ed ambrata, e calda. Il tarlo picchiò una second.a volta, e questo gli sembrò disgustoso. Allora prese un cuscino per metterselo sotto la testa e sentì - o gli parve - il profumo di Silvana che chissà dove era andata e chi sa quando sarebbe tornata a !asciarlo lì a morire di noia. E tutto cominciò a Silvanizzarsi nella stanza raccolta e affastellata. Tra i puntini rossi sotto le palpebre riuscì prima a disegnare sicuramente il naso e a dargli il tremito impercettibile delle narici; ma quando volle attaccarlo alla gola, pure chiarissima ma situata su di un altro piano, aperse gli occhi : li spalancò proprio, nel buio che si condensava sempre di più. Decisamente immaginare una figura ed evocarla non è facile, e bisognerebbe forse avere gli occhi esercitati all'attenzione di un buon pittore, e non mangiare carne e rinunziare a molte altre cose piacevoli ed appetitose. Poi si accorse che Silvana era seduta nell'ampia poltrona frau dirimpetto a lui; e distintamente ne disegnò le gambette

asciutte sul fondo di cuoio rosso; ma gli fu impossibile di risalire ai fianchi ed al busto, ed al posto del viso trovò un vaso da fiori di Gubbio, di gusto assai discutibile, ma con dei riflessi bluastri abbastanza luminosi. Questi diventarono improvvisamente gli occhiali ali'Harold Lloyd del numero due (... nella serie numerosa dei corteggiatori di Silvana. E c'era un numero uno dalle gote paffute e rotonde come non si sa che cosa - che razza di

idee! - e poi c'era, checchè ne dicesse lei, un numero tre che era lui). c Il numero tre non c'è "· Ricordare la voce: Ma vide il viso intero ed arcigno del numero due, con delfe azalee che gli uscivano dal piccolo cervello burocratico. Chi sa quando sarebbe tornata mentre lui moriva lì di noia e di paura. Di paura... Ormai la parola era detta. For, faris, fatum ... i pasticci della coniugazione latina non lo salvarono, tomandogli alla mente con quella buffa filologia ermetistica, ma anzi gli dettero consapevolezza dello stato di anormalità in cui si trovava. Fatum, detto, fato, destino .... Ormai l'aveva detto: in quella stanza moriva di paura. E morirei, di paura, doveva. Era detto, era fato, era destino. - • Maledetta strega! •


IO

SICILIA

Per la terza volla picchiò il tarlo la sua disperata zuccata d'amore. E seguì un rumore spaventoso, una luce fantomatica, un'apparizione terribile : la porta s'era aperta ed entrava Silvanella, impetuosa e giovanile, accendendo la luce. - • Shimmy, s'era addormentato? • - • Niente affatto. Avevo paura. • - • Come lei è stupido! • - • Come lei è stupido non si dice in italiano. • - • Grazie, caro maestro. E come si dice? • - • Ti voglio bene. • - • Ho capito. - • Silvana, fatevi toccare, sono stato perseguitato dai vostri doppi, e non vorrei fare la corte ad un'apparizione. • - • Perchè non vorrebbe? È una cosa abbastanza originale. Mi lasci ! • - • Ero in preda ai. . ai... come si chiamano que i... no, non si spaventi, non li nominerò; dicevo ai genietti sensuali... •

- • lo vedo. Mi ha sbavato tutta la mano. Stia attento, sa. Oh, peggio per lei in fin dei conti. • Rideva con gli occhi e con tutta .la persona. Chissà che maledetti castighi quel karma maligno e buontempone. Ma non aveva piì1 p:mra; ·avrebbe voluto nomimirli ma non se ne ricordava. Pensò anche che Silvana pareva crederci sul serio, e che questo avrebbe potuto essergli utile a scopi dongiovanneschi, e per la prima volta ebbe coscienza dell'esistenza di simili scopi nelle sue re lazioni con Silvana. - • Mi dia la ricetta di Brangania. • - • Lei non se ne servirebbe. Le piace Wagner? • - • No. Ma del filtro d'amore me ne servirei e come. - • Se ne servirebbe ? - • Si, ma non mì faccia deplorevoli confusioni con qualche filtro di morte, chè non voglio peccati sulla coscienza.• - • Perchè, non ne ha peccati sulla coscienza ? • - « Non poi troppi. • - • Ed ha paura di morire? Perchè naturalmente il pri· mo a bere dovrebbe essere lei. • - « No. M'insegni. Ardo di impazienza. • Silvanella l'accompagnò ad una vetrinetta e gli disse: - • Scelga! • C'erano molte bottiglie di varia foggia e colore. Dall'aspetto molto invitante: l"quori e vini dolci. Lo attrasse particolarmente una boccetta dalla pancia piatta (tascabile) di wisky Black and White. - • Scelga e non sbagli ! • - • Questa! •

Wisky. E sfapp:ttala l'offrì alla ragazza che senza _esitazione la portò alla bocca bevendone un gran sorso. - • A lei ora ! • Non bisognava dir:o. M:t non potè trattenersi. - • Lei comincia g ià a parlare 'mit bebeiUier Slimme' ....• - • Beva! • - ordinò Silvana duramente, e mentr'egli beveva fuggì uscendo dalla porta di fondo. L'altro sicuro le corse dietro. Aperse la porta e s'arrestò per miracolo sulla soglia sotto cui si apriva una botola. - • Perdio! S1lvana! Mi vuoi far rompere la testa per dirmi poi all'ospedale che avevo bevuto un filtro di morte da cui lei miracolosamente è riuscita salvarmi! • disse gioiosamente. Ma nessuno gli rispo3e e scese per una scaletta da piroscafo infissa alle pareti della botola. - ~Silvana! Silvanella! Magia nera! Sortilegio! Aiutami! • - • Che diavolo di casa è questa? - pensava, - Silvanella ha buon gioco: Via degli Zingari 18. Questa è la Roma papale. Chissà che razza di impicci son successi qui. E non era, mi pare, un portone signorile, di qualche antico palazzo. Interminabile questa scala! Sta a vedere che finisce nel Tevere. • Ma si ricordò che il Tevere è abbastanza Jonl:tno da via degli Zingari e si stupì di non pensare da qualche tempo a ~ilvana che pure era stata di un'espressione tale da non lasciar dubbi sulla probabile fine di quell'avventura. • A quest'ora ella mangia di solito, mi pare. • E pensò che di sopra quella stesse tranquillamente mangiandò coll'avidità sana di ragazza ventenne che lo aveva così gradevolmente sorpreso una volta che avevano fatto uno spuntino assieme. Un pavimento umido e buio pesto. Dov'era? Sorrise nel buio a se stesso. Silvana si diverte, ma la sua voce non può mentire, la sua • bebenfkr Stimme. • Sappiamo come andrà a finire. Queste fate giovinette! Cercò stanco, carponi, una parete ma non gli riuscì di trovarla e continuò a cercare. - • Silvana! Silvanella cattiva! • Un colpo di revolver echeggiò molto vicino e gli seguì il gorgoglio di una risatella sarcastica. - • Silvana, ti ho già detto che morivo di paura! Vuoi proprio farmi morire ? • chiese con voce tranquilla un po' imperiosa perchè lo scherzo c<Jminciava a sembrargli un po' troppo lungo. Sentì un piccolo fruscio e si diresse verso di quello quasi correndo: dette una maledettissima zuccata contro il muro. Si ricordò del tarlo e del suo desiderio di poc'anzi di dar la testa contro il muro. Era, era in istato quasi di di ... come si dice? ed eccolo appagato. E seguendo il muro troveremo la porta. . S'indispettì e la posizione mistica del suo spirito sparì del tutto: era un appiccicaticcio culturale che Siivanella aveva un po' rimesso di moda nella comunità anarchica dei suoi pensieri. Facciam.o un po' di Scerloccolmismo ... ~. caricata accuratamente la pipa, si accorse di non avere cerini. - • Eh, caro Watson? - brontolò - ma tu non sai niente, non capisci niente di queste cose. Se io avessi avuto cerini li avrei usati per vedere dove diavolo siamo. Non ti

'

i' l

1 l


SICILIA pare? Ma nel mio organismo c'era la coscienza quasi fisica del fatto ch'io non avevo cerini, e allora.,. • Ma l'allegra sicurezza era del tutto scomparsa: cominciò a sentirsi addosso brividi di freddo e di paura mentre gli rn1rtellavano forte le tempie. Per quanto cercasse di ren- . dersi conto dell'accaduto non gli riusciva di trovarne il bandolo e solo gli si insinuava nella mente - proprio come Silvanella gli si era insinuata, scherzosa dapprima poi facendola naturalmente e senza strepito sempre più da padrona -quell'idea stupida: era un filtro di morte! ! ! Antipatico capovolgimento della favola, di Tristano e lsotta che nel suo caso non avrebbe neppure trovato un Wagner per entusiasmarne, solleticandone i nervi, le platee; ma l'importante qui non era Wagner.... TirÒ un sospirone ed un odore acre lo prese alla gola. Che cos'era ancor.t? Volle ad ogni costo capire e aspirò profondamente inebbriandosene quelle zaffate selvaggie e mortali : fino a che la testa cominciò a girargli e tutto il Slngue gli fuggì via dal cuore. Alzarsi e muoversi per non svenire. Ora da q uell'odore si sentiva circondato, se lo sentiva addosso. Era fumo? Doveva morire asfissiato? Un altro colpo di revolver dietro le spalle, vicinissimo, seguito dal solito spruzzo di risa sarcastiche. Deciso si diresse da quella parte, ma fu fatto segno di altri colpi da tutte le parti. - • Era l'odore della polvere • - pensò mentre C'>rreva, cercando una certezza qualsiasi, nella direzione del colpo più vicino. E si stupì della rapidità e della lucentezza del suo pensiero e della sua indipendenza dall'azione. Cosa questa che già una volta Silvanella aveva notato in lui come deplorevole equilibrio. - • Infatti.... lucido, chiaro... ho paura... e questo riconoscimento la moltiplica all'infinito. Mentre questo riconoscimento di questo riconoscimento non serve a calmarmi. • Mentre si accasciava esausto una poderosa coltellata gli squarciò la carne sopra il polso. Gridò, cercò di afferrare qualche cosa e si trovò ancora ad una parete simile a quella che aveva lasciata, umida e dai mattoni scoperti. Indolenzito, disfatto, ossessionato. - • Ho bevuto il filtro di morte.... - Portò la mano alla fronte, - • per tergerne il copioso sudore freddo che la imperlava • pensò con umore abituale per l'innocente frase da romanzo mentre per gli occhi e per la bocca gli colava il sangue caldo e dolciastro della ferita. Poi venne immancabile l'allagamento del sotterraneo: proprio mentre riconosceva nel sangue - ed ebbe coscienza di questo riconoscere, e dove l'aveva conosciuto mai? - il sapore della pazzia. Che lo subissò in un vortice irresistibile.

Il

Si risvegliò in un lettino sconosciuto: quello del.. Guardiano della Soglia. Che - poveretta ! - tutta assonnata e sbattuta per essersi dovuta arrangiare, avvolta in uno scialle, a dormire nell'ingresso, gli raccontò che dopo aver bevuto il wisky - maledetto filtro! - Silvanella l'aveva accompagnato in cantina. E per ischerzo ve l'aveva chiuso dentro qualche minuto. E lui in cantina aveva fatto chi sa che cosa, il diavolo a quattro : aveva rotto le bottiglie, s'era ferito coi vetri, aveva fatto saltare il tappo ad una serie di preziose bottiglie di

champagne francese - le revolverate! - e poi s'era addorment tlo come un bambino. - • Come un bambino.... • E così avevano dovuto medicarlo, curarlo, metterlo nel lettuccio del • Guardiano della Soglia • che docile sorrideva ora lasciandosi accarezzare quel suo tutt'altro che astrale corpo di giovane fresca e soda. Ma poi lui la pregò di prendergli un bicchier d'acqua chè la gola gli ardeva e lo stomaco gli bruciava. E quand'essa tornò era già vestito. Non ci vediamo affatto chiaro con questa Sìlvanella, gli disse un amico che - manco a farlo apposta - l'acciuffò che usciva un po' incerto dal portone. E per quanto egli si sforlasse a dimostrare il contrario ( • .... neanche la cameriera.... •) l'altro non volle credere : ( • ....vi ho visto una volta che cenavate insieme al Castello dei Cesari.... ) Cenavate. Quando mai? Ma non ci fu verso di fargli inte:1dere ragione. E siccome Shimmy era giovane assai assai, e preferiva quindi l'essere al parere, rimpianse per qualche tempo la avventura rientrata. Che, insieme ai kalzmjiimmer di quella classica sbornia, gli lasciò la bocca amara per una settimana.

Umllerlo llt~rfl•ro \


CARTACl N~, RO/\A ~ ~IRACU~A ALLO SCOPPIO D~LLA PRI/\A GU~RRA PUNICA A cura della Casa Editrice di Roma " Optima n, che ha già pubblicato la Storia dell'Italia antica e la terza edizione della Storia di ~orna dalle origini alle guerre puniche, ha veduto in questi giorni la luce una mwva importante opera di Ettore Pais: Storia di ~orna durante le guerre puniche, dedicata - con particolare significato politico - all'an. Musso/ini. Siamo lieti che la gentile adesione dc,lla Casa Editrice ci consenta di dare ai nostri lettori un brano dell'opera, che offre speciale interesse ai Siciliani: Per effetto dei torbidi seguiti alla morte di Agatocle, e poco piìs di un decennio dopo per l'improvvisa partenza di Pirro, la posizione politica dei Cartaginesi in Sicilia si era andata sempre più afforzando. Anche nei secoli precedenti, quanto più lo Stato di Siracusa si era indebolito, la potenza di Cartagine si era di

riflesso irrobustita e attraverso le varie vicissitudini, aveva sempre più limitato il terreno su cui Siracusa si era già estesa. Non solo quella parte della Sicilia occidentale in cui lilibeo, Erice, Panormo erano sotto il dominio dei Cartaginesi, ma la stessa Agrigento, non fosse altro che per invidia di Siracusa, s'era con essi alleata. L'interno della Sicilia era tenuto dall'elemento Campano, ma le città della costa del mare T irreno, da Cefalìt a Solunto, da Mistretta a Tindaride, erano ormai custodite da presidii punici. Questi avevano finito per affermarsi su lipari e nel gruppo delle isole Eolie. Passo a passo, gli astuti Cartaginesi profittavano di ogni debolezza e di ogni errore degli avversari per avanzarsi fino al territorio di Mylae e di Messana, str1ngendo sempre più nelle loro spire Siracusa. Questa ormai doveva accontentarsi di estendere la sua preponderanza a sud fino a Phintia e al corso dell' Himera meridionale (il Sal so); a nord agognava il possesso della costa che giungeva alla fortezza di Tauromenium; suprema fortuna reputava il possesso di Messina. Ciò le avrebbe concesso di monopolizzare gli sbocchi del commercio internazionale sulle coste d'Italia, della Provenza, della Spagna. Già Agatocle, pur di insignorirsi di Siracusa, aveva patteggiato con i Cartaginesi, anzi, da costoro era stato a quella imposto. Gli accorti Puni miravano sopratutto ad estensione di commerci e a guadagni, reputando le armi e la gloria militare non fine, ma mezzo. Essi non mancavano perciò di fare accordi e di pagare mercedi alle soldatesche Mamertine delle regioni da esse dominate o dei paesi indipendenti, come quello delle Madonie (i montes Nebrodes), limitro fe a Messina. l Cartaginesi del IV e III secolo a. C. avevano di molto cambiata la natura dei loro rapporti verso le città Elleniche della Sicilia. Alla furia indomita e feroce dei generali e delle soldatesche mercenarie Iberiche e Libiche che avevano distrutto popolazio ni e città quali Selinunte, lmera, Agrigento, alle rappresaglie altrettanto feroci dei Siracusani compiutesi al tempo di Dio nis io I, erano succedute condizioni di vita piì't miti. l mercanti di Cartag ine erano gente abile ed accorta. Pre-

sero a guadagnarsi con doni e blandizie anche l'animo di duci e di milizie Greche e con modi men duri cercarono conciliarsi le città Siceliote. È lecito domandarsi se Cartagine avrebbe seguita politica così blanda ove fosse riuscita a conquistare Siracusa; ma è anche giusto riconoscere che la grande efficacia della civiltà greca e particolarmente dei vicini Sicelioti aveva in parte trasformato l'animo dei fanatici Semiti d'Africa. Ma sia che spiegasse l'artiglio del leone o che preferisse valersi dell'astuzia della volpe, Cartagine mirava costantemente ad uno scopo : impadronirsi di tutta l'Isola e per raggiungere tal fine assoldava continuamente trupp~Ymer­ cenarie. Anche Siracusa, durante il periodo del massimo suo splendore, era riuscita a sfuggire agli attacchi e agli assedii degli eserciti di Cartagine preponderante anche sul mare coll'assoldare truppe mercenarie. Ma i Puni avevano ampie relazioni su tutte le coste della Libia, dell' lberia, della Gallia Narbonense e della Liguria; nè trascuravano i mercenari d'altre parti d'Italia. Tiranni siracusani, come Dionisio l, riuscirono a trarre dalla loro parte soldatesche Iberiche e Celtiche già rechitale dai Cartaginesi. facevano pure assegnamento sulle stirpi Tirrene e Sannitiche ed in generale su tutte le popolazioni indigene che giungevano dalla regione dei Bruzii e dalle limitrofe coste dell' Italia meridionale. Cartaginesi e Siracusani facevano a ga ra nel distaccar con maggiori compensi le soldatesche dagli avversari. Codesti mercenari si erano resi padroni di varie città dell' interno, fornivano i presidi i delle principali rocche; per di piì'1, mirando ad ottenere i medesimi o anche maggiori diritti dei cittadini, avevano dato origine a frequenti sedizioni dal V secolo, dal tempo dei Dinomenidi fino ad Agatocle. Ma per quanto turbolenti e audaci, non costituivano ancora tal forza che minacciasse distruzione allo Stato siracusano. Le cose erano cambiate sin dal tempo di Timoleone, allorchè Catania era venuta in mano di un duce Lucano. Presero aspetto ancor piì1 p ericoloso, allorchè profittando dei torbidi avvenuti in seguito alla morte di Agatocle, i Campani-Mamertini, che si e~ano impadroniti di Messina, si volsero verso le fertili piaghe della costa meridionale, ove distrussero fra le altre città Gela e Camarina. Siracusa veniva assalita e privata dei territori pii1 fertili e del tradizio nale aiuto dei fedeli alleati di Gela. Ove alla audacia dei Mamertini non si fosse messo freno, essa si sarebbe trovata di nuovo in quegli angusti confini nei quali era stata già ristretta al tempo della grande invasione punica (409-406 a . C.). In quel tempo Siracusa veniva ricondot!a alla condizione di piccolo Stato; non disponeva neppure di Erbesso, che dalle cime dei monti Erei dominava la stessa valle dell'Anapo. Siracusa avrebbe perduta la sua indipendenza ove i Marnertini di Messana ed i Cartaginesi si fossero uniti nel dividerne le spoglie.


SICILIA In questa terribile situazione, Siracusa, che per il passato era sfuggita agli assedii cartaginesi, seppe ancora una volta ritrovare in se stessa, tra i suoi cittadini, la via della salvezza. Il notevole personaggio che la sottrasse alla rovina e che anzi, per mezzo secolo, le assicurò tranquilla, se non del tutto gloriosa esistenza, fu j erone figlio di jerocle. Il successo politico e l'adulazione che sempre ne deriva, valsero ad accrescere non solo i pregi intrinseci di questo principe, ma a nobilitarne le origini. jerone ci è rappresentato come un rampollo del più antico principe di tal nome. Si riconosceva tuttavia la sua umile origine. Era figlio di un'ancella. Suo vero pregio era essersi distinto in azioni militari al tempo di Pirro, con la cui famiglia strinse più tardi relazioni di parentela. Per l.a partenza di Pirro, Siracusa cadeva nella consueta anarchia. l Mamertini, che si erano rese tributarie molte città della Sicilia, guerreggiavano con successo contro Cartaginesi e contro Siracusani. Alleati dei Campani, essi rendevano malsicuro il possesso del mare. Per giunta, l'esercito dei loro mercenari, come già nei secoli passati, veniva in discordia con i cittadini. jerone, che insieme con.Artemidoro, era stato eletto capo delle milizie Siracusane, era riuscito a rendersi solo signore dell'esercito. Penetrato con l'astuzia in Siracusa, divisa da fazioni, vi assunse i pieni poteri, e, imparentatosi con Leptine, discendente forse dal fratello di Dionisio l, e che aveva maggior autorità fra i cittadini, si assicurò l'autorità dittatoriale. Si dispose allora jerone a respingere i Mamertini. Con nuova astuzia egli si sbarazzò di infide soldatesche mercenarie e le sostituì con altre. Creato un corpo di mili.:ie 11rbane a lui devote, mosse contro i Mamertini e in una battaglia campale presso il fiume Longano non lungi da Milazzo, li sconfisse. Reduce dalla vittoria, jerone fu proclamato re dai Siracusani e dai confederati. Parve che in Siracusa si aprisse una nuova era di potenza come ai tempi di Dionisio, di Timoleone e di Agatocle ed i canti del poeta celebrarono allora la gloria del vincitore. Si pensò ad un novello splendore. Non era in.vece che ùn lungo e rilucente tramonto. Della vittoria non erano stati spettatori inerti i Cartaginesi. Dalle vicine Tindaride e Lipari essi sorvegliavano il rafforzarsi della potenza di jerone 11, con il quale s'erano stretti in alleanza dacchè comuni interessi li stringevano contro i Mamertini. Il duce della flotta punica, come per congratularsi della vittoria presso il longano, seppe trai· tenerlo da un'immediata occupazione di Messina, e vi introduceva egli stesso un presidio. j erone veniva privato dei fntlti della vittoria. Oli anni che trascorsero dalla battaglia di Benevento e dalla partenza di Pirro al combattimento presso il fiume Longano (275-268 a. C.) non Ci sono ben noti. Ignoriamo le ulteriori gesta di Jerone Il; constatiamo, invece, i buor.i accordi intervenuti fra Cartaginesi ed i Mamertini, che erano alleati dei Campani di Regio. l Mamertini, al pari dei Puni, avevan posto ostacoli al passaggio di Pirro nello Stretto ed i Campani di Regio estendevano la loro potenza nel paese dei Bruzii, desolandone varie città come Caulonia. la g uerra di Pirro (280-275 a. C.), aveva reso inerti i Romani di fronte a ciò che si compieva nelle estreme regioni dell'Italia meridionale. l Cartaginesi, alla loro volta cercando di trar partito da ogni circostanza, avevano innanzi

13

inviato un loro ammiraglio ed una flotta per offrire aiuto ai Romani; ma allo stesso tempo avevano esplorato le intenzioni di Pirro. Speravano che rivolgendo le sue armi contro i Romani, non aspirasse a . portarle in Sicilia. Per quanto i Romani dubitassero della fede punica, non furono alieni allora dal rinnovare i lor vecchi trattati con Cartagine a danno del comune nemico Epirota. E si val· sero degli aiuti dei Puni, allorchè, poco dopo, alleatisi anche con Jerone, posero l'assedio a Regio. l'interesse comune unì per un momento i Romani, i Cartaginesi ed il siracusano jerone Il, al quale era nel fatto conteso il passaggio dello Stretto tante volte attraversato dagli eserciti e dalle flotte siracusane. L'alleanza punico-romana non basava per altro su salde fondamenta. Verso il 272 a. C., allorquando i Romani mossero all'assedio di Taranto, vennero chiamati a lor difesa da una fazione di questa città. Milone, luogotenente di Pirro, constderata la lealtà romana e la perfidia dei Punì accor$i con una flotta, preferì darsi ai primi. Da questo incidente, i Romani pochi anni dopo trassero argomento per giustificate la loro diffidenza ed il loro intervento in Sicilia che diè origine alla prima guerra punica. Due anni dopo la presa di Taranto (271 a. C.), tutta la Magna Grecia cadeva in potere dei Romani, i quali, liberi di altre cure, erano finalmente in condizione di riprendere Regio, restituendola ai superstiti cittadini. Trecento fra i Campani e colpevoli f.urono fustigati ed ebbero il capo reciso in Roma; era il trattamento che si infliggeva ai cittadini colpevoli. Le nostre fonti sono di nuovo iacunose per gli anni che dal 270 a. C. vanno al 264 a. C. Notiamo tuttavia che la presa romana di Regio abbattè la poten~a dei Mamertini di Messina, i quali vennero poco dopo assaliti da Jerone e dalla federazione siracusana. l Marnertini si videro nella necessità di ricorrere ad aiuti esterni. Una fazione si rivolse ai Romani, l'altra ai Cartaginesi. Questi ultimi furono di nuovo accolti nella rocca ove dopo la battaglia del Longano erano già riusciti a collocare un presidio punico. l Mamertini si trovavano ormai tra due fuochi: o la soggezione siracusana o la servitù cartaginese larvata con il nome di protezione. Era pertanto naturale che i Mamertini di sangue ltalico volgessero lo sguardo a Roma preponderante ormai su tutta la Magna Grecia, signora di Regio, che stava di fronte a Messina. La decisione dei Romani non fu rapida. Era un popolo per natura lento nel deliberare e due opposte tendenze tenevano in sospeso gli animi. Quella stessa nobiltà senatoria che verso il 342 a. C. aveva impedito alle milizie Romane d'insignorirsi a tradimento éli Capua e che testè aveva giustamente punito i fedifraghi Campani di Regio, poteva ora assumersi la protezione dei Mamertini, rei dei medesimi delitti? V'era contradizione politica e s'offuscava l'onorabilità e la buona fides Romana. Di questa opinione non erano però le masse popolari, che meno sentivano gli scrupoli morali, eccitate dai lor capi che mostravano la preda che avrebbe arricchito loro e il publico erario. Alla fine, dopo lungo dibattito, dice Polibio, prevalse nel Senato il volere del popolo. Interprete della volontà e degli interessi delle masse fu lo stesso console Appio Claudio. Egli apparteneva a quella famiglia patricia che da varie generazioni, nell'interesse della plebe, si opponeva. Egli reagiva contro le tendenze conservatrici del Senato.


14

SIC ILIA

Mentre il collega Fulvio Fiacco intraprendeva l'ultima guerra etmsca contro i Volsiniensi, Appio Claudio, autorizzato da un decreto del popolo, assai probabilmente contro le decisioni del Senato (la patmum audoritas) si dirigeva verso Regio e lo Stretto. l a deliberazione di Appio e del popolo non era del resto delerminata da solo desiderio di preda, ma da assùluta necessità politica. Cartagine era ormai assoluta padrona del terzo bacino del Mediterraneo. la grande potenza marittima di Marsig lia era tramontata o era sul punto di declinare. la sua influenza, da Masteia si era mano a mano ritirata al Capo della Nao e i Puni miravano invece a !imitarla fino all'Ebro e ad estendersi magari oltre questo confine, mentre i Focei non possedevano ormai che le colonie di Rhodoe e di Emporium alla radice dei Pirenei. l Galli d ella Provenza ed i Liguri, nemici di Marsiglia, erano alleati di Carta _in c. Tutte le coste della Corsie,\ e della Sardegna che 'forrnano una diga naturale fra il Tirreno e il terzo bacino del Mediterraneo, erano possedute o per lo meno controllate dalle flotte Puniche. La Sicilia era pressochè lutla in potere dci Pnni. Esplicite dichiarazioni di autorevoli an tori ci affermano che

se una nave straniera, contro la volontà di Cartagine, avesse osato penetrare nel terzo bacino del Mediterraneo, sarebbe stata affondata. Alla signoria punica in Sicilia si erJno sottratte soltanto le città che dipendevano da Siracusa e lo Stato dei Mamertini d i Messana, controllata anch'essa, dalle città vicine e dalle isole Lipari, dalle flotte puniche. l Cartaginesi al tempo di Pirro avevano pur tentato di impadronirsi di Taranto e di preponderare sull'Adriatico. Chiusi i passi tra la liguria e la lorsica, tra questa e la Sardegna, controllati i tratti di mare tra la Sicilia, la Sardegna e il Golfo di Cartagine, non rimaneva aperta per i commerci di Roma e degli Etmschi della .Campania altra via che non fosse lo Stretto di Messina. Se Roma non avesse decisa la guerra, i Cartaginesi, a dispetto anche di Jerone e di Siracusa, si sarebbero resi signori dello Stretto e di tutta la Sicilia. Per servirei della espressione di Polobio, t' Isola sarebbe divenuta il ponte di passaggio per il do J:inio dei Cartaginesi in Italia. Non si trattav 1 pertanto, come stoltamente è stato asserito, di una semplice guerra coloniale, per vano s pirito di politica imperia istic;'.

\l Notte di Taormina, d1e ruti.li ancora di stelle, al ricordo, e di lucidi occhi d'estranee donne!

Però che sulLa scena, in vista dell'Etna fumante, del pian verde, del mare, dentro L'eterno ritmo

Dalla terrazza aerea, giù giù per l'umbra/ile {clivo, esili, alti cipressi sciami accoglievan d'astri.

dell'ellenico verso, passava, foggiata in fantasmi Luminosi, la breve favola degli umani.

E nel mare fiorivano equorei /abili fiori di luce, cauti dentro l'ombria stellata.

E contro l'onnipotente dominio che strugge e {rinnova perennemente il mondo, contro la morte e il jato

Era abolito il tempo; aulivano ignoti verzten, tutt'intorno, di rose; fonti cantavan d'acque.

unica sua vendetta, or l'anima ellenica al cielo piano levava il suo melodioso canto.

Bianche larve passavano tra i folti roseti: il teatro, come marina conca, alto sonò di plausi.

E n'era piena l'aria, la terra, la voce dell'acque, il vaniertte profumo de le nottume rose.

--

l

i


VENDETTA

ALLEGRA

(RACCONTO)

Gli avevan detto che bisogna correre il mondo e che la felicità è lieve e vola e chiede di f'Ssere presa con la mano sicura e col cuore audace. Alla mamma che sospirava: • Non andare, figlio mio•, Liodoro avl!va detto: • Vado p~>r tornare. lo 'I'Oglio conquistare la vit-a Non bai tu visto e sentito la tormenta che uccide il cuore nomade? Conta lasciarsi prendere dagli animaletti sudici e impegolarsi nella broli~ inerte? Sii buona, non piangere Non sei tu il mio piccolo mondo? Io ti porto nell'anima. Tornerò per schiacciare col tallone forte il serpe DPt·o •. E dinanzi la soglia M11mma Bianca segui con gli cécbi buoni quello che andava. Nell'aria ottobrina era un dondolio di campane. Ora la vecchia nascondeva il dso aggrinzito, che era bianco conte lR net"e nelle mani delicate. Pregava: • O Madonna del Buon Consiglio, portatelo Voi. Le strade sono nere e l 'uomo è tristo. B che torni presto, o Madonna. • Liodoro aveva infilato un vicolo buio. Nella ta\·erua di c Rosaccia • gli uomini adnsi alla fatica dicevano bestemmie oscene. Egli vide luccicare al lume rosso dPlla lanterna gli occhi piccoli e cattivi di Don Carmine. Il signorotto si fece innanzi per dirgli la parola comune. Liodoro lo volle precedere:-Vi prego; non mPntite. Voi ci avéte tolto ogni bene con la vostra catti1•eria. Ma io tornerò per stringere nel mio pugno che è forte la schiena molle dell'insetto che vive nell'ombra e che oiJa il sole, il bel sole t! i Dio! ... -Ma io- bofonchiò Don Carmine-io non ci bo colpa. È stato tuo padre. Non ha saputo far bene i suoi affari ... Io ti voglio bene e ti auguro di ... Una smorfia breve agli angoli della bocca larga, una risata fresca. -Tornerò, non dubitate. Arrivederci . E molti saluti alle pecore tenere... La bocca vizza del signorotto non sorrise. U n gt>sto vago, un mugollo sordo, poi nulla. Liodoro era lontano. E corse il mondo. Vide la folla prona levarsi, senti la primavera acerba cantare l'inno alla vita, conobbe i sogni che l'anima carezza: tante cose egli vide. A v~> va voluto strappare il velo sottile della vita ed ora sentiva che bisognava rifare il cammino, conosce.r e la gioia del ritorno. :\fa nella casa antica il piccolo mondo se n 'eu andato per sempre; prima di lasciare la soglia la mano venata aveva scritto : c lo ti ho atteso ed ho pregato, e tu non sei 'Venuto. Ora io debbo andare. La morte, sorella dolce, mi chiama. Vuoi tu rifiutare l'invito cortese? lo ti ripeto le parole che mi dicesti : Sii buono, n('ln piangere. Ma tu sei un bimbo forte e sai accettare la vita. c Bacia per me la fronte pura della tua Aurora, che è bella come la pPimavera. c Figlio mio ti benedico. - Mamma tua. •

Ed egli tornò. Era andato solo. Ora si portava una bimba dolce ed una fortuna pingue. E la casa grande lo riprese mutato. Nt'gli occhi vivi era una tristezza che pareva non avesse fine; nel viso pHllido il destino aveva lasciato un'impronta dura. E gli uomini acidi gli dissero:- Tu hai un ingegnaccio e un cuore d'oro. - Mentivano.

Don Carmine, che s'era fatto vecchio, si e r.. tnt:~cimtlo il cot'paccio che s• peva d'untnme per tendergli la mano viscida. La bocM vuota d i ceva: c Come ti Fei fatto bello, figlio mio! Elei v.enuto per stringere nella mano che è forte le schiene molli? Hai tu dimenticato, cattivello?. Bisognava mentire. Rispose: - Non sono come voi io. E poi il tempo vi ha strappato gli artigli che sanno predare. E le vostre pecorelle? Le ho viste a S. Lorenzo, pareva dicessero: Signore perdonate i nostt·i peccatacci e perdonate anche a lui, che amammo. Ora egli è un vecchio tronco che mnort>. • Don Carmine fece gli scongiuri di rito. L'occhio di serpe si posava sui mobili ricchi, e su .Aurora, che aveva la bocca rossa come la melagrana, e i denti fini e il rorpo di pantera. Egli voleva dire una strofe canora, ma la rima non venne e la gola era arida Da una tela ricca i fauni lo guardavano ammic<'-a ndo. Una vocetta chioccia domandò : - È permesso? Si può ? Era Don Ninnolo, che tentava di tenere diritta la schiena gobba. Era venuto, disse, per rivedere l'amico dell'infanzia dolce, e per salutare la signora cbe era gt>ntile e bella. Liodoro prese la mano tozza e la strinse fortfmente. - Mi fai male - guaì Don Ninnolo. Si guardò intorno, s 'inchinò alla signora, sedette. La casa ricca gli pungeva il cuore cattivo. - Come sei mutato! - balbettò. -Ti ho conosciuto bambino. A te non piacevano le t'emine. Jo invece... E via a dire che il paese era uno stazzo di vacche e di capri, e che Don Carmine ne sapeva qualche cosa, e


16

SICil iA

che egli, Don Ninnolo, s'era preso tutta la. frutta acerba, e che Le donne lo trovavano bello, e che bisognava mu· tare Lo stemma del comune, e che egli aveva pensato a un capro grande con le corna d 'oro che arrivassero al

Liodoro è partito. Sarà qui domenica. Lo manderemo allo stazzo... Che ne dite? - Ma sei tu sicuro che è andato via? -L'bo visto io. È andato in città. -Se è come dici, arrivederci alle tre. E Don Carmine tornò nella casupola a meditare sulla debolezza della femina, madre di lutte le arti, e a Sara, eerva fedel6 e amorosa, ch6 sospirava V6dendolo impal· lidi re, urlò con una vociaccia di toro: - Pensa a te che sei brutta e vecchia! Quando i nottambuli si levarono non en.no ancora le tre. Le stelle ridevano nel cielo di smeraldo. Il paese dormiva ancora. Don Ninnolo e Don Carmine picchiarono dolcemente alla casa della creatura che era bella come la primavera. La porta si apri come per incanto. Aurora li osservò con gli occhi di lince; bisbigliò: - Venite... Com'eran buffi! Si buttarono su una poltrona grande. La straniera si chiuse in un silenzio nemico. -Non vi ho visto mai cosi bella,- sussurrò Don Ninnolo, - Siete venuta a illuminare i sentieri bui. Siete una creatura dolce nata con l'alba. Io vi tengo nel cuore che arde. Don Carmine, che se ne intende, dice che siete bella come la Madonna. Non ha tor to. Ma ora egli è

cielo... Raccontò storie all~gre di villane che banno i fianchi opimi. Don Carmine rideva. Quando si levarono era il tocco. Promisero di tornare. Erano andati via con la gola arsa. U n bicchierino non avrebbe rovinato il milionario. Don Niunolo fissò il com· pagnaccio: - Don Carmine- disse, - ella è una femina dolce. -Ahimè!- sospirò Don Carmine. -Io son vecchio: un trouco che muore, ha detto Milord... Aurora è una preda facile. Pensaci tu. Le donne non ti trovano bello? Tu l'hai detto. Avere i tuoi anni e correre la cavallina! -Mi voglio provare. E il gobbo circondò di lacci sottili la straniera che aveva le labbra rosse come la melagrana e il corpo di pantera. Egli sognava al lume la bimba 11oave, flltta triste dal· l 'aria paesana. Ora Liodoro guardava con l'occhio attenLo la donna che era sua Aveva paura. Pensava di rompere la schiena gobba di quel coso scemo e orrido. Aurora, femina scaltra, lo prevenne; gli suggerl di far cader nella pania il serpe e la volpe. Disse: - Non uscire. lo gli dirò che sei andato via e che l'attendo prima che spunti l'alba. Rideremo. Sono vili. Ti banno costretto a lasciar la mamma, ti hanno preso la giovinezza, ed ora ti vogliono prendere la donna. Come sono cattivi! Voglio che si trascini dietro Don Carmiue. Ma bisogna essere accorti. Hai capito? Nella piazza breve Don Carmine si accompagnava a Don Ninnolo. - Due mesi di corte, mugolava il gobbo, dko due mesi . .Ma è caduta. Le donne mi trovano bello... Ora gliela voglio portare via. E poi egli non è forse un orsacchiotto? Lo voglio pelare bene. E verrete anche voi. Vi attende.

vecchio, stanco, estenuato: un vecchio tronco che muore, dice vostro marito ... -Estenualo io? Se tu sapessi, gobbo maledetto! ... La parete bianca proiettò l'ombra di Liodoro. La bocca tumida rideva. Gli occhi grandi pareva guardassero l'i·


17

SICILIA

gnoto Si f.,ce innanzi, disse con una voce asprigna: Ed ora a noi. Siete caduti nella tagliuola! ... Don Ninnolo e Don Carmine sbiancavano. Liodoro li prese fra le braccia dure, disse: - Io potrei stroz:.~arvi, Ma siete tanto vili! Che faremo dei due pulci n i ? Non li ucciderò. lo li voglio legarP, i due compaguacci ; e f11rli pen zolare nel vuoto! Giù la roba che vi copre la carcassa sudicia... Obbedirono. Come si faceva a dire ùi uo? Avevnno tanta paura! E si fecero calare dal balcone obeso. E parve a loro di sentir la folla sghignazzare e ridere. A p pena un metro ed era la strada. Ma la c<>rùa li cullava dolcemente e li teneva stretti.

Albeggiava. Le campane dell'Annunziata lanciavano i loro squilli lieti. Li vide Zio Lorenzo che nel suo pove ro spirito covava contro i due un senso acre di antico quanto vano rancore. Il vecchio curvo levò in alto gli occhi mocciosi, fece il solletico a l piede gonfio di Don Carmine, pizzicò uno stinco di Don Ninnolo, e poi, perche i compagnacci l'n· dissero bene, gridò : - State bene? Il mondo e·UOa scala, c'e chi scende e c'e chi sale... Voi scendete! ... E ballò, la tarantella, mentre la folla varia si raccoglieva a urlare sghignazzando.

Calogero Pas/o

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SOCIE T A' SICIL IANA ~

i

PRO DOTTI E CONCIMI CHIMICI l JPA.LEJR~O

i

ANONIMA PER AZIONI CAPITALE L. 16cx::xJ.COO INTERAMENTE VERSATO

l

l

l

Perfosfati minerali F osfazoto Acido solforic o -a 66° b e- A cido solfo r ico per a c cu mulatori Acido nitrico F.-.~~.&.t.- z CAMPOFRANCO SCALO (Girgenti) -MILAZZO - TOMMASO NATALE (Palermo)- LICATA

o - .-ca•U'

i_

t

CANICAITI - PORTO EMPEDOCLE - TERMINI lf"lERESE'--,...._~'-----.'---.'--..._

,_.,,. . ....... ........-....·-··--···"·"''"'"' '"_____..,_......,_. . . . . . . . . ._..__ _,.,. ,_,__:...__ ..___,... . . . . . ._,,...,..,_. . . . _,___..,....... ..._,__,_,. . ._,_____1


(

l

l~~...............-

l l l l l

l

LIRICHE ~.

..................................... .............................................

c,....... . ..

~--·"'"""'"" """~ - ................~

pei cieli di ~affiro cniarità sen~a nome, evanescente come un aroma, un sospiro.

JPAR.OLJE ...... Parole, soave canto, vele leggere, iridate, parole... vermiglie gocce. ali, di sogni stellate.

l l l l l l

T R ISTEZZA

Or malinconico incanto di sperse musiclie... Ville per il mio cuore soltanto, siccome perle versate da dolci pupille in pianto io vi raccolgo... Per me.

Da !tante nubi, sì com'apri/ suole gocciar lento. di lacrime soavi sui verdi prali in cui già ride il sole, tale sparge nell'anima l'incanto un dolore eli'è dolce e clie non duole, una dolce~:1a clie pur sa di pianto.

IL CAN".rO t'd ecco: ella è lontana già dal bene e dal male, non fa scuote e l'affanna la triste.ua mortale. Non la turba il mistero clie la vita le asconde, cose dolci e profonde vir;on nel suo pensiero.

SGO~E.NTO

Non posso puro nel cielo mirar/i, sole lucente; nel tuo raggiante spl!!ndore scorger/i, volto di Dio.

l r

...Non posso... un umido velo su le pupi//e si stende, fascia di nuvole il core, scerner sui cari volli l'amore non posso più L.

Lungi da quel clie attrista e da quel clie consola, ella non fio clie questa luce: la sua parola l

~......-

......... ....................

,_

.....................................

l _)

....... . . . . . . _ _......._ ,................. ............. ............ ... .............. ...... ..........._ _


l

\l

l

~ l

l

l l l

l

''

\- .

'

i f.~

)

..



Riflessi di letizia e di eleganza

NOZZE SICILIANO ~ ROSSI PUCCI

IN ALTO: Oli 9posi, dopo la b1nediriotU llllriafe Sl'ollosi nella Cappella Palalina, posano gentilmLnle per la nostra Rivista. NE.LL 'OVALE : Alrusdta dal Munidpio. - IN BASSO: Oli sposi alla ta••ola d'onore, durante il sontuoso lunch alrExalsior Palact H61el.


UGO ~OSCOLO ~ L'IMMORTALITÀ D~LLA PO~SIA<·> noscesse il carattere tumultuario ed effimero della vita, e qutllo sereno ed eterno dell'arte. Si può dire, anzi, cho fin dalla prima adolesce11za egli sentisse questo problema. E già nelle rime di quell'epoca appar egli sovente pensoso allo spettacolo del succedersi della sera al giorno, (')della Notte, che cupa e taciturna invade il mondo, (') al Sole che la natura rallegra e su l'Oceano ampio risplende ('); e più d'una volta gli accade di in· voear la morte allo svanir delle iJlnsioni (' ) e allo scorrer dei • giovani giorni vuoti di gloria e di piacere" ( ' ). E che cosa fosse in realtà la morte egli stesso aveva visto, fanciullo, co' suoi occhi allorchè il padre, agonizzante sul funereo letto, alfio si spense, reclinando sulla malferma palma il capo, e per sempre si tacque (6 ) . E quale instabilità avessero le cose aveva egli pnr visto, e vedeva tuttavia, al cadere delle più antiche istituzioni sociali in Francia, e al crescere sempre più rnpido della gloria napoleonica, davanti a cui crollava.no come veC<'hi scenari re· gni ed imperi, ma crollavan pure le illusioni degli Italiani che in Napoleone avevano visto un liberatore, e quelle in particolare del giovane poeta che vedeva trafficat-a la sua seconda patria, Yenezie, col trattato di Campoformio. E se guardava in se stesso, egli vedeva non soltanto delusi i suoi più delicati sentimenti di amore or:de la donna che egli aveva amato a Venezia sposava segretamente il nobil uomo Ginseppe Albrizzi, e la fanciulla pisana, ch'egli in<••• •••••••·•·•• '" ... "•"•'•'l tendeva far sua sposa, veniva promessa al marchese Bartolomei ; ma vedeva anche guastarsi il cuore, e gl'impeti generosi e guerrieri della sua aniMentre il secolo decimottavo stava per inabis.ar-si nella notte dell'oblio, un giovane poeta poco più che ma di patriota mutarsi in gusto di strage e di avvenventenne, il quale era fin allora vissuto tempestosa· tura, e cadere quel desiderio di gloria ch'era stata spemente fra amori vari e perigliosi fatti d'arme e ambasce ranza al giovani) suo canto('). Mll un'anima, come quella del Foscolo, disposta per diverse, si raccoglieva in se stesso, e considerando che insieme col secolo precipitavan nel nulla i snoi •rtnat- natura ad llgire e ad aifermare il valore della propria tro lustri -. vaneggiando spesi; e che solo nell' arte po- individualità, non poteva abband~narsi all'accidia della tease la vita trovare immortalità, - Che stai? - si rBisegnazione: e mentre si piegava a riconoscere la ineluttabilità del nascere e del perire di tutte le cose, chiedeva, cercando di sc:uotere la sua perplessità: si sforzava di trarre dal fondo del suo spirito operoso Ch~ stai1 Breve ~ la vita, e lw1ga ~ l'm·te; e creativo una superiore verità, che valesse ad afferA chi altamente oprar non ~ concesso mare, di contro al tinito, l 'infinito, di contro al tempo, Fama tentino al-m•m libere carte. considerato come effimero e quindi come dolore e infeIl giovane poeta si chiamava Ugo Foscolo. Ma non licità, l 'eterno, considerato come premio e beatitudine. Quesla verità superiore, di natura eminentemente quella era, in verità, la prima volta in cui egli rico·

(*) Prolusione inaugurale tenuta. nell ' Istituto S u periore di Magistero di .Palermo il giorno 8 gennaio 1927.- (') • Le Ri· membra.oze • , v. 2ts e segg . - (•J L. cit. v. 3l e seg~. - (') • Al Sole •, '' · 47 e segg. - (') • Le Rimembrauze ., v. 58. - (•) • Al Sole • , v. l:ìl e segg.- (0 ) S o n .: • Era. In. not te ... ' · - (') So n. : • Non son chi fui. .. •.

·.


f

"':_1 . ~'.. .( , ~

\ ~.

";•

:

l

l

l

F. OA LIFI CRUPI -

Taorm ina (A.S. T . I.S : Mo etra ~ Concono lotOgT&fì~o del P•cugcio Siciliano)



SICILIA

religiosa, come quella in cui si concilii il particolare e l'universale, il contingente e l'eterno, come quella in cui l'individuo si anonlli in nn snperamento di se stesso, questa VEirità egli riscontrava come molla interiore non soltanto della sua vita in particolare, ma anche di quella dell'umanità in generala, ch'egli, con vichiano sguardo, abbracciava in tutto il suo corso, perennemente sospinta verso un ideale, l'ideale della Gloria, della Bellez:~:a, della Verità, in un bisogno, non mai estintosi per volgere di secoli, di non interamente pe· rire, nonostante l'ir..eluttabilità della legge che fa gli uomini mortali. Questa verità non era stata, dunque, rivelata agli uomini da una Volontà estranea ad essi, e ad essi predeterminata, ma intima ad essi, e con essi nata, la quale si sostanziava della loro storia, causa e fine dell 'attività dell'io. Non cristiano egli era, rifiutando l'esistenza di una Provvidenza divina, da cui solo. dipendesse la storia umana; ma neppure un pagano, riconoscendo egli che l~~o vita1 non tutta perisse · 'con la morte, e che anzi l'uomo vincere potesse quel limite, trascendendolo in un'aspirazione universale e perenne. E la voce incontenibile di questa verità era la Poesia, la quale era, pertanto, di natura eminentemente religiosa anch'eska, e, come quella, vinceva di mille secoli il silenzio, ed era del mortale pensiero animatrice. Già egli aveva, nelle "'Ultin1e lettere di J acopo Ortis•, redatte la prima volta nel 1798, non vagheggiato la morte, ma quel momento sublime in cui l'individuo, pensando la morte, la supera, e si leva al di sopra di essa scorgendo quanto sia_degno e quanto no di perire. E vi detesta la gloria, la quale sia sogno ambizioso ed egoistico, ed eleva sopra di essa una vita che sia, anche se mediocre, pro ba schietta e austera ( ' ), e dispregia quanti, c costretti a mascherare la loro anima generosa sotto governi licenziosi o tirannici, si sono abituati a cercare la gloria anche per mezzo dt>lla scelleraggine, simili a quei conquistatori che s'innalzano un trofeo di cadaveri e a quei principi che nuotano al trono per nn mare di sangue " (2 ). E pensa l'amore, non come torbido accendersi dei sensi, ma come adorazione della Bellezza, la quale non perturba ma eleva e purifica. E quella donna che pur era stata maestra di sensuali seduzioni, iniziando il giovinetto ai misteri d'alcova, quella donna è rivista nell'aspetto proprio di una Grazia, la quale, suonando con le rosee dita l 'arpa (3 ) , diffonde intorno a sè un 'aria di beatitudine, e sbandisce tutt'altro desiderio tranne quello di contemplarla e di udirla (4 ). E sia che si tratti di Teresa, o d'altra donna, e perfino d'una fanciullina, la quale anch' P.SSa pare una grazia di quattr'anni, Ortis, e cioè il Foscolo, prova sempre nn bene-

21

fico oblio di se stesso, una beatitudine che lo solleva al di sopra delle miserie e delle torbidezze terrene. Quelle donne non sooo, sotto diversi nomi, che la Bellezza, ch'egli chiama c genio benefico della natura, che infonde col suo riso la gioia ed eterna la vita dell'universo», e che, resa dalla virtù più vereconda e piit cara, agisce più sensibilmente nell'animo dei mortali, sgombrandolo d' ogni torbida passione, o le passioni ricomponendo in un sentire armonioso, e ìlluminando d'una luce chiara ed uguale. E non sono, quelle donne, che l'Arte stt>ssa, c l'idea- com'egli dice,- deliziosa del bello •, in cui l'artista immergendosi c addormenta o mitiga almeno tutte le altre passioni,. (6 ) , e preludooo, pertanto, a quell'"' aurea beltade • di cui si canta nell'ode all'Amica risanata, e da cui ebbero Ristoro unico a' mali Le nate a vaneggiar menti mortali. E tanto le une che l'altre sono l'Illusione stessa, quella Illusione che costituirà in particolare l'anelito costante della vita e il fondampntale motivo ispiratore della poesia del Foscolo, dando cosi, a questa e a quella, la stessa ragion d 'essere e lo stesso ritmo, e che è, io generale, l'anelito costante della vita umana e il motivo fondamentale dell'umana poesia, la segreta ragione, cioè, per cui poesia e vita si fondono, immortalandosi. Senza di lei, .:senza quest'angelico lume di vita •, dice Ortis, c mi sarebbe terrore, il mondo caos, la natura notte e deserto,. ("): sarebbe, cioè, la morte e il nulla. E nel nulla pare che il protagonista voglia, secondo la prima redazione del romanzo, precipitare, o, secondo l'altra, precipita quando l'illusione si spegne. Ma quella morte, annunziata nella prima redazione, e fatta avvenire nella seconda, non è che un pretesto, quasi, per riaffermare la fede in una vita, che fosse superarnento della morte, che fosse armoniosa composizione delle passioni terrene, o è un pretesto per reagirvi, accentrando ad essa quella che per lui è la vera vita, da cui soltanto la morte potrAbbe essere annullata, o perennement.e illuminata. Già questo ventenne poeta che ricerca la solitudine dei Colli Euganei non fugge gli nomini per bisogno ch'egli senta di non operare e di abbandonarsi all'acci· dia, ma per bisogno di dare agio al suo io di lavorare più attivamente e di sollecitare la sua storia in un anelito piit libero verso pensieri più puri e sentimenti più alti; e non senza ragione egli mostra di prediligere un poeta, il Petrarca, che diede più lunga vita al suo amore purificandolo della pagana torbidezza e velandolo di verecondia; che superò la morte non soltanto figurandosi la donna estinta più viva, nel suo spirito, di quanto non fosse nella realtà vivente, ma figumndosi anche se stesso che vinca il dolore della sua morte rimirando il luogo ove fiori il suo amore e dove vide

(') Cìr·. .f_.p nltirne lettere di J . O. • curate da V. Ci an; Ba.ri Laterza, voi I delle Prose: Let.t. r. pag. 79. - (') lbid. Lf'tt. V, pag. 84. -f') l bid. L et.t XV. pag.lOO. -('J lbid. L~t.t. cit.-(' ) Ediz. cit. Lett. XXXV II , pag. l Z9. - (•) .Hdiz. cit. Lctt. XXXlV, png. ~~~.


22

SICILIA

la sua donna avvolta in un soave nembo di fiori. E la visita ch'egli, od Ortis, fa alla tomba di Arquà, significa riconoscere ~ome ancora viva un'umana idealità, come la poesia abbia eternato un sentimento delicato e gentile; e preludia a un'altra visita, a quella che più tardi egli farà al tempio di Santa Croce, e che gli darà motivo di ricostruire la storia deJI'umana civiltà., animata da una illusione sempre viva e feconda di sublimi virtù. Dicevo che non per accidia egli si ritira sui Colli Euganei: chè, dopo alcno tempo, t>gli scende di nuovo in mezzo agli uomini, e vi sostiene strenuamente le sue idee di sulle colonne del Monilore Italiano: idee, certo, giacobine, ma che combattono l'empia licenza e difendono una libertà morale che sia tutt'una cosa con l'umana dignità; e impugna le armi e combatte a Cento, sulla Trebbia, a Novi, e a Genova, sostenendo fieramente una vita di aspre fatiche e riportando - com'egli scrive - prigionia, attestati, e ferite ('). Ma, come nella solitudine, egli cercava di liberare il suo io dai torbidi veli della passione, così nell'azione energica e virile egli metteva alla prova, per cosl dirl", del fuoco, le idealità scoperte nel recesso della propria auima meditabouda, e riceveva da esse, che tanto più folgoravano di luce religiosa quanto pitt venivano a· contatto con la realtà, riceveva da esse co11· forto e consolazione nel tempestoso cammino. Ohi penserebbe composti fra le procelle della vita i sonetti in cui è effigiata la «divina • fanciulla ch'egli aveva incontrata a Fit·eoze? Splende ella nel candore delle divine membra e ardoo d'immortale raggio i grandi occhi ridenti (2); & di sullo sfondo delle sanguinose risse fiorentine che si combattevano fra guelfi e ghibellini, !evasi ella muovendo i pie' leggiadri .::ome dea, e consolando con le sue luci beate e il profumo che s ' effonde dalla sua chioma d 'oro. E chi penserebbe scritta io mezzo ai disagi della vita di assedio a Genova, e fra una sanguinosa sortita e l'altra l'ode in cui è esaltata la bellezza d'una ligure donn1? Ella è assunta nell' Olimpo pagano, e assomigliata ora a Venera e ora a Pallade, non per vezzo classico, ma perchè religioso couaider·a eg li il sentimento dell'l Bellezza, che deriva dalle piti profonde e intatte scaturigini dell'anima nmana, e quanto più alimentato dal dolore, tanto più splendente di novella luce. Fra Dante e Foscolo sou h·ascorsi ormai cinque secoli, e c'è di mezzo la Rinascenza che respinge ogni divinità preformata all'attività umana, considerando l'uomo come qttidan mortalis deus: onde pel Foscolo, ormai, la luce non vien più dall'alto, ma sale dal profondo, attraverso il h·avaglio dell'anima umana, travaglio che in ogni individuo riflette quello del lungo processo della civiltà, riflette qnello df\l!a storia, 'l'ichianamente concepita.

La bellezza che egli, dunque, esalta nell'ode a Luigia Pallavicioi, non è, in effetti, quella, sensuale, delle femminili forme, ma quella della pura essenza umana che splende in questa liberazione del senso particolare ed effimero, causa d'infelicità e di dolore, e ai fascia di sereno gaudio nella consapevolezza d 'aver superato la realtà transeunte e d'aver tratto da aè quella luce consolatrice. Nell'Ode è trascurato qualunque particolare che potess~ mortificare e distrarre la mente dall'affìsarai in quella luce ideale cui anelava lo spirito insonne del poeta; e vi scorre lenta e gaudiosa un'onda musicale di r·eligiosità, al cui suono sembra che pur danzi la bella donna sostenendo col roseo braccio le odorose chiome discioltesi nell'abbandono del ballo: immagine, essa stessa, dello spirito del poeta, che, ormai libero d'ogni impaccio della realtà, può con serena leti7.ia muoverai nella regione dei miti splendente della sua trasfigurata umanità.

Or questa era l'esperienza poetica raggiunta d11l F(Jscolo prima che l'anno 1800 volgesse alla fine per dar luogo a un altro secolo: nella quale circol!tanza, scosso più vivamente dalla visione della fugacità del tempo, e persuaso altresì che non potesse del tutto precipitar nel nulla il travaglio d eli 'anima umana nel tendere a una forma superiore di moralità, nel cercarE>, CC>m'egli dice, di • alt11mente oprar • C), si chiedeva a chi dovesse commettersi il compito di tramandar qllel travaglio, di etemar quell 'anelito, con cui l'uma· nità cercava di vincere la morte e di conseguire un'eternità che n on fosse quell11, tenebrosa, del nulla, in cui s'ioabissa...a la vita materiale, ma quella, splen· dente, del mito, col quale ebbe inizio- come insegnava il Vico - la vita dell'u.nanità, e nel quale essa !!li perpetuava attingendo sempre forme diverse. E quel divino compito -egli si rispondeva- era commesso al111 poesia, la quale e•·a nata col mito e connaturata con lo umano bisogno di cose soprannaturali e quindi di religione, e la quale libera dal dolor·e, cioè dall'effimero, supera odolo nella gioia del creare, e vince il limite pensandolo come tale: ond 'ella conquista quell'eternità che la natura nou pnò dare alla vita umana. .. .Hreve è la vita, e lunga è l'arte. E cantando, per·ciò, due aooi dopo che qnel secolo decimottavo era. scomparso, All'amica 1'i,çanata, ripreudeva il motivo dell'ode A Duigia Pallavicini, ma esaltando la Belle:>:za con pii1 -çiva consapevolez:>:a del sno eterno valore, e identificando il mito con la poesia:

Meste le G1·azie mh·ino Chi la beltà fugace Ti membm, e 'il gif)rno dell'eterna pace.

(') Episl. Pirpuz~. Le Mmwii•l', \'()1. l , p. Hl.-(') Ufr. qour•IU>: • Perchò ln.ccin il •tnil c: iii. il snol ... •, v. J:l.

I'UliHH'... • . - (•)

Cfr. Sonett.o: • ChP


23

SICILIA

Ed egli stesso, che quel :!entimento della bellezza e della poesia sentiva di aver ereditato dalla sua terra n11.tia, fe~onda di miti e madre di Venera, poteva esser si<'nro di immortalare la donna amata:

011d' io, pien del' nativo Al!r sacro, stt l'itala Grave utra derivo Per te le corde eolie, E avrai divina i voti, Fra gl'inni miei, delle in:subri nepoli.

si perdono irrimediabilmente qnaggiit: la vista del sole che feconda e illumina la terra, la dolcezza dell'amicizia, il conforto del poetare, la fiducia nel futuro, la Speranza, che pur è l 'ultima a fuggire, tutto, tutto, si perde sotto l'imperio d'una legge di natura per la quale la morte avvolge tutte le cose nella notte dell 'oblio:

E una forza opero3a le affatica /Ji moto in moto; e l'uomo e le st'e tombe E l'l'streme sembianze e le reliquie Della terra e del ciel traveste il tempo.

E quest'abito a considei·ar le cose sub specie aeternitatis fece sì ch'egli non si desse la morte tante

Ma contro l'ineluttabilitA di questa legge di natura, volte invocata: anzi, fece si ch'egli, pensandola come ecco levarsi lo spirito, che aoch 'esso ha la sua invininevitabile limite, cercasse di snperarla col desiderio cibile legge fondata sul bisogno di creare; che anch'esso della gloria che in lui IJon si E'Stinse mai, e che fn ha la sua inarrestabile forza operosa con cui cerca di sempre stimolo a conciliare l'effimero con l'eterno; vincere il tempo anelando alla gloria e costruendo dei fece si ch'E'gli, vagando co' suoi pensieri su l'orme valori morali di carattere uuh·er11ale ed eterno. Senza che vanno al nulla eterno, placasse i suoi spiriti guer- di 'lnel bisogno, senza di quella forza operosa, l'umar ieri, e acquistasse sempre più viva la religione dfl nità. non avrebbe creato la BUI\ storia: la storia cb 'è dovere e l'austerll e virile rassegnazione ai casi avversi operare nel tempo. ma nella perpetua ansia di supedella vita: ond'egli poteva di1·si c bello di fama e di rarlo e di disserrare le porte del l'eternità. Nella notte sventura • come qneli 'Ulisse ch 'egli <'antò (') e in cui dei tlecoli splende il campo di Maratona dell'immortale Hi compiacque vt>dere la propria immagine. eroismo degli Ateniesi morti combattendo per la patria; E ripensando all'ufficio della poesia a proposito splende la tomba di Elettra, nella Troade ioeeminata, della Chioma di Berenice di Callimaco, egli, nel ,·i- dell'ultimo e più umano, e perciò piit santo, eroismo levare la natura religiosa di 'luella , ammetteva che di Ettore, che onore di pianti avrà per ciò essa dovesse c cantare memorabili istorie, incliti fatti ed eroi, accendere gli animi al valore, gli /fnc/1~ il Sole uomini alla civiltà, le città all'indipendenza, gli ingegni Risplenderà su le sciagttre umane; al vero ed al bello • ('), e notava come i poeti primiti vi fossero stati c teologi e storici delle loro nazioni • ('), e p splende a Firenze, di tt·a l 'attuale vergogna che e sopra tutti esaltava Omero, cb'Pgli chiamava • il ritarda il corso della storia della nostra nazione, il solo poeta dei secoli e delle genti • ( ') per il carattere tempio di Santa Croce, dove son t!epolti gli eroi del universale e perciò eterno delle passioni u mane cantate pensiero e i profeti della grandezza d'Italia. nell'Iliade sotto l'influsso d' una religione che magniLuce di bellezza anche questa, come fLtlella di cui ficava i piu alti pensie1·i e le piu grandi virtu. serenamente splendono le forme dPII'amica risanata, E certo in quell'epoca, . nel 1803, si andava deli- assnrla nelr Olimpo pAr virtit di poesia: senoncbè neando nell'intelletto del Foscolo quella interpretazione 'lll<'Sla, di cui l'umanità illumina il cammino che va religiosa, umana e civile dell'Iliade che spunterà nei non al nulla eterno, ma verso l'immortalità, è luce Sepolcri dove l'immortalità di Ettore è giustificata più intensa per.::bè luce di bellezza etica oltre che estetir.a, la qnale il poeta fa sua accogliendola nella come religioso sentimento d'nn alto dovere umano. sna anima profondamente umana e religiosa, ed ali· menta del suo canto imperituro. Le Mp11e Con una tale preparazione spirituale il Foscolo ~:~i avviava a comporre il suo massimo poema, in cui quel Siedo11 custodi de' .~epolcri, e quando I l tempo con 3tte frtdde aie vi spazza problema d~JIIa morte che abbiamo visto da lui incessantemente perseguito, pesto ora come centro d'nn Fin le rovir1e, le Pimpltfe fan lieti travaglio angosciosissimo, viene a poco a poco risoluto Di lor cm1to i deserti, e l'armonia con una logica appassionata e austera, e trasformato Vince di mille secoli il 3ilenzio. iu un centro d'ineetinguibile luce. Onde accade che- per virtit di poesia vengano le Il c Tufto cangiai • e c Tutto père IJilaggiù • del breve carme Al Sole, scritto nell'adolescenza, si tra- grandi gesta dei prenci &rgivi eternate c per quante sforma in una intensa rappresentazione dei beni che -Abbraccia terre il gran padre Oceàno "• poi che fu

n•·

(•) Cft·. Sonetto:. Ne più m~i toccherò ... • v. 9-11. - 1•1 • Oell~ ragione poetica. di Callima.co •, 111. - (3 ) lbid, VII (') l bid , VIII.


SICILIA

24

visto mendico un cieco errar sotto quelle antichissime ombre

e brm1colando Penetrar negli avelli, e abbracciar l' urne E interrog(lrle ... per trarne il canto che placa l'angoscia dei superstiti ed esalta per sempre la virtù non propriamente di Achille che non riesce a trascendere, in un ideale superiore, la sua torbida passione vendicatrice, o non pnò, per la divina sua natura, superarsi: ma di Ettore, che leva la sua fragile umanità in alto, nella luce d'un ideale a cui egli religiosamente crede, e per cui con sereno ardimento combatte, e vinto cade con la dolce certezza che altri, il suo figlioletto Astianatte, possa superarlo in questa fede. E accade anche che il Foscolo medesimo, interrogate le ,;acre tombe del tempio di Santa Croce, dove erano accolte l'itala glorie, queste egli abbia rese immortali per virtì1 delle Mn:;e che sono ·

Del mortale pensiero animatrici: ma di quel pensiero che sia veramente pensie1·o, di

quell'umanità che sia veramente umanità: cioè anelito vivo e possente verso la luce d' un ideale, elevazione spirituale intensamente religiosa perchè intensamente umana: perchè «vergini • (') son le Mnse e non vili baldracche. E il Foscolo fu, in verità, quello che egli voleva fosse il poeta : Omero ed Ettore insieme: poichè egli che fu un pagano, ebbe una fede nella trasceodenza: ma trascendenza immanente ne!Puomo e perciò più operosa di qualun•JUII alt ra; egli, che fu uno scettico, ebbe una certezza : certezza che l'Italia avrebbe raccolto gli antichi spiriti eroici, che l'umanità. si sarebbe sempre più elevata. Per quella fede egli appese nel tempio delle !tale glorie la sua corona di lauro immortal('; per quella certezza egli, per primo, affrontò l'esilio; e combattè contro gli avversi numi e le secrete cure che anche al viver ano fnron tempesta. Vinto, non si lamentò, e stoicamente mori, nella miseria, lontano dalla patria, or son quasi cento anni. Ma da quella vita appresero gli altri ad eroicamente vivere e soffrire; ma da quel carme trasse l'Italia gli auspici i della sua grandezza. Poeta dell'Immortalità, anch' egli _è immortale.

J!?ranooeoo •londollllo (•) &polc!'i, v. tl.

SuPPLEmENTO R PITRÈ LEIGERDE • PROVERBI

VERSI E CRHTI POPOLBRI

tOHSUETUDIHI •

l.a eollallorazlone 11 que•l11 rullrie11 è aper/11 11 lulll

llreuild '' .Semplieild '' l!iuaeilà


GLI AVV~NI/\~NTI D'ART~ AL "CONV~GNO"

/\~RINGTII G L~ MO%TR~ ~UTURI~T~ Q li avvenimenti arlistid nel simpatico "Convegno, palermitmw hanno assunto wzo spiccato interesse - di curiosità, se non di straordlizano favore -con l'organizzazione della "Mostra Futuristn, a cui ha conferito u11 particolare rilievo il battesimo offerto dallo stesso F. T. Marine/ti. Ad illustrare COilvenierttemente l'avvenimento, cediamo la parola ad un autentico futurista.

(N. d. D.)

Il protocollare di carta stantiissima e in inchiostro decre· pito non si annulla anzi - in modo specialissimo da noi Meridionali - si riafferma ancor sempre più. È necessariissimo in ogni e qualunque atto di vita questa sostanzialità insopprimibile in tutte le esplicazioni: dalle piia alte alle meno alte.

La suburra è madre alle creature di luce. Fillla il giovane Capo dell'Avanguardismo Piemontese deve perdonarmi! Questo mio gagliardo e simpatico amico sfugge quasi sempre ad un Critico .cosciente. Se chiudo • l ' ultimo Sentimentale • , • Notturno •, • Ri·

PIPPO RIZZO·"IIamplw

Ed il protocollare non è se non l'an ti· iniziativa! Il giovane audacissimo non può nè deve anzi auto presentarsi - il giovane opportunista non può nè deve affidarsi a lle ufficialità protocollate più o meno tali. Riporterei quanto ebbi a dire, in un giornale da me di· retto, nel luglio del 1926; ma parlavo e parlo in detto giornale ad una cerchia difficilissima. P referisco quindi qui una terminologia meno individuale. Il Meridionale sa dare luce e le luci attraverso la suburra. - Quasi... quasi ... direi è fatalità - maggiormente l'in i· ziativa del Singolo è osteggiata... dlfficoltata... beffata... e

piìl essa rifulge.'

tratto di Signora •, • Paese • , • Paesaggio scenografico • , danno la sensività grafica di quell'Arte pittorica di cui le sue pagine decise sono ghiacce calde in una liricità ultra sè stessa. Ed anche .)'altro • Paesaggio scenografico • Balletto plastico •, • La bicicletta e fusione di paesaggio • , • Ballerina •, c Pugilato italo-francese •, • Composizione decorativa . , •la caldaia · · Sono dense d'una nervosità vissutissima. Gagliardo è il suo Auto-ritratto e noi ritroviamo i suoi elettrici occhi in una amalgama dinamica di tecqica e prcprietà di colori. Bene Fillìa!


112222!1

26

SICILIA

Z' Ciii ennar ha delle relazioni • singolarissime • con Farfa brillantissimo autore di • Girotondo nello asilo . e • Per un piatto di lenticchie . anche lui conosciutissimo può vantare un elettrismo sinistrista in Arte che tanti pseudoavanguardisti malamente pau tografano. Ferinando il diavolissirno ferinando dà delle • Compo· sizioni decorative • in un'arti· sticità antidecorativista. Pozzo raggiunge una vetta difficile in • l'ombra del Ceeco• lavoro magistralissimo ed in • Grottesco • anche • Caraffa in velocità • • çostruzioni • (o • Distruzioni? , ) Bestione artificiale magico a colori e costruzioni çlistruttivamente recise. Cartoni il buon Pino, in una cascata • idro- elettrica • ha saputo liberare la società insipida ed insipiente di tutti quegli elettricismi che mai ha concepito valorizzare. 999. 999. 999 ()() mondo dinamo _ cascata idro-elettrica di Pino Curtoni; • Macchine del freddo • è genialissimo. Caligaris mi piace la tua • linotype · ... ! Mi piace poichè anch'io sono un po' linotypista! Ed anche quell'anti-macchinismo macchinista di tutti i tuoi lavori è ben reso! Caviglioni sa sintetizzare in una meravigliosità tecnica paesaggi e cose sotterraneamente. Tato Folla e folla è follia! Prampolini. Tutti sanno la Sua meccanicità. Zucco. Ha pennellate invidiabilissime in • La Taverna dei desideri · ·

FlLLIA· • Balletto P/nstiro"

Bmedettn. Ferroviariamente à ferroviarizzato le luci di un treno notturno impazzito nella vita si come la vita è pazza. Balestrieri. Tecnica e coraggio di • Penetrazione " stupendi. Balla. Internazionalmente ormai ha una superiorità indiscussa. Ago. Interpreta sapientemente intenzionalità e maschere. Costanti'ni. È forte. Bmtdetto. Interpretato • De Pinedo • Bello (a) • la donna italiana •. Dal Monte. Affascina co verde della sua • Roulette • ed il contrasto si accoppia assordantement"e a • Fuochi d'artifizio·. La Tona/e. Umoristico il suo umorismo. Marasco. Ben costruito il suo • Disegno • . Castellana. Le sue caricature hanno una plastica ben costruttiva. Pippo Rizzo, Vittorio Corotta, Oigia Corona, Giovanni Varvaro, Musacara: Il Quadratismo di Rizzo è

BENEDETTA- " Rumori, luci di lrtno notiUI'no"

conosciutissimo anche per la notorietà indiscussa eh e i suoi disegni hanno sempre ottt!nuto e mi riferisco ad un quotidiano dove il Rizzo era primo; Corona è rapido, Gigia Corona coloritrice, Giovanni Varvaro: l'ultimo sen· timentale, Musacara superbo. Il Genialissimo Ungherese


SICILIA Ladislao Kondor è • ospitato • generosamente dalla mostra e di lui dirò forse in periodici stranieri.

·Il Convegno • ideato fondato retto da Leo D'Alba non necessita punto d'una mia parola più o meno saputa aggegiare poichè già mentre annunzia la chiusura di questo suo primo ciclo di Manifestazioni di Spiritualità, e fissa irrevocabilmente la ripresa novissima (un gagliardo gruppo di Giomalisli settentrionali ha già iniziato a dare a • Il Con-

DI

J)fllRGIIill Un altro avvenimento d'arte offerto dal Convegno • è stato il concerto del valoroso Maestro abruzzese Emiliano Perottì, che c

ha avvinto il pubblico con le sue nobili .interpretazioni di Beethowen e Chopin, ed ha destato il più vivo interesse con la sua notevole e originalissima Suite. Il valente artista, testè chiamato ad assumere la direzione del massimo istituto musicale della Repubblica di San Salvador, ha lasciato la più gradita impressione nel p ubblico palermitano che lo ha vivamente festeggiato.

27

veg1to • le fattività migliori dei loro indomabili vent'anni) ai primi di ottobre con l' intervento d'uno fra i migliori intelletti d'Italia; a giorni Michele Diamante espone superbamente oltre 60 fra i suoi migliori lavori. Mi riserbo dire di Michele Diamante: la multiplicità bella in genialismi ardenti e d'una doviziosa meravigliosità che la mia modesta parola non è capace nè vuoi tradurre. Una spiritualità non ha avuto mai mercati nell'anima.


MARZO - 15 LUGLIO

RTDUZIONI FERROVIARIE

50

0

l

DA QUALUNQUE STAZIONe D' ITALIA

O

PER PALERMO

BIGLIETTI DI ANDATA E RITORNO Valevoli 30 giorni Dalle stazioni di frontiera 45 giorni ....__,FERMATE FACOLTATIVE LIBERE TANTO NEL 11/AG,i /0 DI ANDATA clie nel VIA6610 DI RITORNO

RIDUZIONE del 30 °/o

lUI ?i<~Wwio di mMe NAPOLI- PALERMO " rllorno

RIDUZIONE del 50°/o su tutti i viaggi in SICILIA Rtvolg:er .. l .. Ile Ag:en:zle di vtagalo d ' l talla e dell' EfOtero.

AUTOMOBILE CLUB DI SICIUA Palermo - li, Via Catania

PALERMO -San Glo"annl deqli Eremiti

1 M.\ RS - 15 JUILLET

1 MARZ - 15 IULI

- EISENBAHNERMÀSSIGUNGEN VON

50

l l

01

VON lEDER STATION ITALIENS

O NACH PALERMO l lin- und Riickfahrkarlen mit JO Taghen Giiltjgu~it­ von den Gren=:stationen -45 Tage Beliebige Fafirlunlerbrecliungen aufder ffin-und Riicfdafirl

Fahrpreisermassigung von

Eisenbc1lmcrrniissigungen ~

300/o

soo/o

Auf der Seereise Neapel-Palermo und zuriick

Auf alle Reisen in Sizilien

Auslc.unrt erteJien dfe Relt!lebliro• dee Jn.. und Auslandes

RÉDUCTIONS SUR LESCIIEMINS DE PER D'!TALIE

50 01

SUR LES BILLETS D'ALLER ET RETOU~ O POUR PALERNE

Validité des Billets: 4:1 joursdc: la Frontihe- 30joursdetoulesaulres~faresd'll41ie

Arrèls intermèdiaires sans limilations

RÉDUCTION 30 °/o

l

RÉDUCTION 50 °/o

sur les billds des baleaux a sur les voyages pour visiter vapeur NAPLES. PALERME , loutes villes de la SICILE Puur ren•elli{netnent.e 11'adree•er aux

Aw:enc::e8 de Voyaae ..

AUTOMOBILE CLUB DI SICILIA Palermo - 2, Via Catania

AUTOMOBILE CLUB DI SICILIA Palermo - 11, Via Catania

THE SPRING SEASON IN SI CIL Y RAJLW A YS REDUCTIONS

5001o ~c/~1 L ~~

For four monlhs 1 10 t-t A

Retourn Ticl.!ets, good for 45 da\'s from any Station of thc frontic.r in lhe Kinl!dOm of ltaly for Palermo REDUCTION 30 % on lhe 1\aples-PaJermo sleamers IN ITALY AND IN SfCJLY UNU~ITED BREAKS ARE ALLOWED ON EACH TICKET IVIT/fOUT FORMAUTY

l l

REDUCT!ON 60 % for ali journeys in Sicily lo vislt Syracuse, Taormina, Girgenli, etc.

\...

F o r full detene apply to all offteea of

Mra. Thoa Cook & S o n, end at tho offlc::o "E.N. I. T.,.

AUTOMOBILE CLUB DI SICILIA Pal~rmo - li, Via Catan(a

TAORMINA Il '

MI

.... )


E. CHIARAMONTE - Vegetazione fra le rJCct: d{nto.rnl d' H!lralia Sottana t A. S. T. l. s. : Mostrae Concorso fot. del Paesaa;gio Siciliano)


E. CHIARAMONTE -

Lbgh~llo: Dintorni di Prtralia Sottana (A. S. T. l. S.: Mostra e Ooneorso fot. del Pliesaggio Siciliano)


ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DEL TURISMO IN SICILIA UPPICI, VIA LIBERTÀ, 52 TELfP. 1-13

PALERMO

BOLLETTINO N. 4 -

~ENSILE

LUGLIO 1927 (ANNO V)

l RllDlJAJI un mnmRil fiii~Uflrl un 'AUA~~~~ ii[IUAII INDEITO DALL' A.S.T.I.S. La Giuria per il Jo Concorso Fotografico del Paesaggio Palermo del Club Alpino Italiano ,escludendo I'On. ProvSiciliano indetto dalla Associazione per lo Sviluppo del veditorato alle Opere Pubbliche per la Sicilia e la Gestione Turismo in Sicilia, nominata ai sensi dell'art. IO del Bando di Mondello Lido che han preventivamente dichiarato di di Concorso dal Presidente dell' ASTIS, Grand' Uff. Dott. esporre • fuori concorso • ), poichè le collezioni su dette costituiscono Mostre impersonali intese più a conseguire . Ignazio Mormino, e dallo stesso presieduta, Riunitasi oggi 3 luglio 1927 in Palermo, negli Uffici dei- lo scopo nobilissimo di diffondere l~ conoscenza del Paesaggio e dell'attività I'ASTIS in Via Libertà N. 52, in sedu· svolta dagli En ti stesta plenaria di chiusi, anzichè quello di sura dei lavori e di ottenere una qualipr.o clamazione dei rifica di merito per sultati del Concorso, le fotografie in sè Tenuto conto delstesse, che sono da le norme prescritte giudicare tutte paridal Bando di Conmenti belle, interescorso e degli scopi santi e rispondenti che - con l' indire alle finalità verso cui tali manifestazioniè volta l' iniziativa l'ASTIS si propone, deii'ASTIS, i quali sono nel preLa Giuria delibera sente Concorso da di escludere tali Enti tenersi prevalenteed Associazioni dalmente presenti in Ja Classifica Geneconcomitanza con le rale di Graduatoria qualità tecniche ed del Concorso, confeartistiche dei lavori rendo ad essi un DIpresentat.i, PLOMA DI BENEPrima di proceMERENZA SPEdere alla Classifica C IALE ; Il Dlplota• l•tltullo Il Co11cor•o: •u vlvac•, ele,•tJie, IIJdovltJ•II•olmo bouoUo del Generale di graduaDi attestare inoltre Pittore Olu•ep,. M/aut/l/• L•url;e toria di cui al Bando in forma tangibile il di Concorso, ha ritenuto opportuno e necessario procedere proprio compiacimento ai singoli autori delle collezioni esposte, allo esame di alcune quest ioni pregiudiziali, così risolvendo! e: E poichè due di essi, il Cappellani, del C lub Alpino Siciliano, ed il Genova, della Sezione di Palermo del Club l. Alpino Italiano, in quanto concorrenti con separate mostre, Per ciò che conceme le collezioni presentate da Enti sono già presi in considerazione nella Classifica Generale Pubblici e Privati ed Associazioni, e precisamente: dall'Amdi graduatoria del concorso, ministrazione Provinciale di Trapani , dall' Associazione Delibera di attribuire: Pro Agrigento, dal Club Alpino Siciliano e dalla Sezione di Il dono della Camera di Commercio di Trapani (quattro

,_r


30

SIC ILIA

cartelle da L. 100 di consolidato 5 %) al Sig. Vito Di Oio· sprime tuttavia il suo compiacimento non solo per i lavori vanni, esecutore della collezione dell'Amministrazione Pro- in sè stessi, ma per la passione del paesaggio etneo, che l'esecutore in tali opere appalesa. Conferisce pertanto al vinciale di Trapani; Il dono della Camera di Commercio di Girgenti (servizio Comm. Sartori un DIPLOMA DI MERITO e, per le sue da caffè in argentone) quello del Provveditorato alle Opere fotografie illustranti i campeggi sull'Etna, gli attribuisce la Pubbliche per la Sicilia (vaso di Satzuma), e quello del Co- Coppa donata dal Club Alpino Siciliano destinata appunto mune di Girgenti (astuccio da viaggio) rispettivamente ai a fotografie di carattere alpinistico. Signori Dott. A. O. Cuffari, Prof. O. Zirretta e Sig. C. v. De Angelis, esecutori della collezione della • Pro Agri- 1 genio., rilasciando ai detti signori individualmente un DI· La Giuria delibera di conferire Diplomi di Merito Speciale: PLOMA DI MERITO. a ll'On. Provveditorato alle Opere Pubbliche della Sicilia; alla Gestione di Mondello lido; al Comm. Ing. EmeIl. rico Vismara; Nei riguardi dei Signori: D'Agata Gaetano, Oaliji Crupt; per le loro mostre • fuori Concorso •· Prallcesco, Licari Cap. Biagio, tutti da Taormina, la Oiuria••• pur riconòscendo che i lavori presentati sono eccellenti ed encomiabili sotto ogni punto di vista: tecnico, artistico e paeCLASSIFICA OENE~Al.E DI O~ADUATORJA saggistico - rileva però che la maggior parte di essi è la copia di fotografie o già da tempo dagli espositori stessi a) ESPOSITORI CON OLTRE 10 FOTOGRAFIE: messe largamente in commercio, o già note e diffuse per riproduzioni in libri, riviste e pubblicazioni varie. Dimodot • • Due primi Premi da L . 2000 a pari merito chè nessun nuovo elemento paesaggistico, o quasi, è stato presentato in questo Concorso nel quale la presentazione La Giuria ha giudicato degni di primo premio, a parità di materiale • inedito •, o sopratutto di soggetti paesaggisti di di merito i Signori Dante Cappellani e Angelo Maltese; il nuovi, poco noti, e quindi da mettere in luce, costituiva primo sopratutto per il numero, la varietà e l'appassionata criterio da tenersi in prevalente considerazione. ricerca e la felice scelta di soggetti paesaggistici nuovi e Pertanto delibera di non includere i suddetti Signori nella poco noti; il secondo prevalentemente per lo squisito senso Classifica Generale di Graduatoria; ma di conferire ad essi d'arte e d i bellezza al quale sono jspirati i lavori tecnicaun DIPLOMA DI MERITO SPECIALE, attribuendo altresì, mente impeccabili ed assai decorosamente presentati. Al in segno di compiacimento per la bella produzione da fine di assegnare a ciascuno dei due il primo premio, nella essi presentata: misura già stabilita di L. 2000, delibera di destinare all'uopo Al Signor D'Agata Gaetano il dono del Banco di Sicilia uno dei due secondi premi da L 1000 aggiungendovi altre (orologio d a mensola in mogano con suoneria); 1000 lire che, in considerazione di quanto sopra, l' ASTIS Al Signor Oalifi Crupi francesco: il dono della Camera ha messo a disposizione della Giuria in aggiunta alle di Commercio di Siracusa (grande lume da tavolo con abat- 10.000 lire già erogate pei vari premi. jour in baccarat); Delibera inoltre di attribuire: Al Signor Licari Cap. Biagio il dono dell' Istituto NazioAl Cappellani le 500 lire deliberate daii'Amministra7jone nale d el Dramma A.ntico (fornitura da scrittoio in cuoio P rovinc. di Palermo, e la medaglia d'oro dell'Automobile lavorato); C lub di Sicilia per le migliori fotografie di paesaggio di augurandosi che i tre valorosi artisti vogliano, in successive località lungo il Circuito delle Madonie. a nalog he manifestazioni, concorrere con lavori nuovi, altretAl Maltese il Buono per 500 lire di fotomateriale offerto tanto belli, suggestivi e decorosamente presentati, per di- dalla Ditta Angelo Randazzo per la migliore fotografia di vulgare nuovi aspetti del meraviglioso paesaggio di cui la monumento inquadrato nel paesaggio ambientale. loro zona è cosl superlativamente feconda.

111.

Un Secondo Premio da L. 1000

Nei riguardi del Signor Angeli Ettore da Terni la Giuria rileva che i lavori da lui presentati sono ingrandimenti di fotografie eseguite precedentemente a scopo industriale per una edizione di cartol{ne illustrate; delibera pertanto di escludere il Signor Ettore Angeli dalla Classifica Generale di Graduato ria del Concorso: ma di conferirgli un DIPLOMA DI MERITO e di attribuirgli la Medaglia d'argento del Comune di Messina come segno di compiacimento per la

Ettore Chiaramonte da Petralia Sottana, al quale viene anche attribuita la medaglia della Società Gevaert. ·

Tre Terzi Premi da L. 500 Genova Giuseppe, al quale viene anche attribuito, per le sue fotografie di Selinunte e Segesta, il premio di L. 400 dell'Amministrazione Provinciale di Trapani.

bella fotografia panoramica della attuale Messina da lui

. Pirrone Luigi da Catania, al quale viene attribuita la

esposta.

Medaglia d'oro della • Gazzetta fotografica • . Balbo Antonino, a l quale viene anche attribuito il premio di L. 150 dell'Amministrazione Provinciale di Castrogiovanni, destinato alle migliori fotografie d el territorio di quella Provincia.

IV. Nei riguardi de: Sig. Comm Ing. Sartori, la Giuria è dolente che la produzione di lui sia giunta con notevole ritardo, a mostra quasi chiusa, fuori dei termini fissati dal Bando; e rileva anche che le fotografie presentate eccedono il limite numerico consentito dal Bando di Concorso e molte di esse sono di formato inferiore al minimo prescritto. E-

Quattro Quarti Premi da L, 200 Ignazio Testaj da Catania, al quale viene anche attribuita la Medaglia Vermeil della Camera di Commercio di Catania.


31

StCILiA Vincenzo Santangelo da Palermo, al quale viene attribuita la Coppa del Podestà di Palermo, avendo egli prevalentemente ritratto paesaggi dei dintorni di Palermo. lo Valvo Comm. Creste da Palermo, al quale viene attribuito anche l'apparecchio fotografico dono della Rivista • Sicilia • per fotografie di dilettante riproducenti usi e costumi. la Barre Enrico da Palermo. Cinque Qalntl Premi da L. 100 ciascuno

Tre Terzi Premi da L. 150 ciascuno lombardo DotL felice da Trapani. l o Bianco Vito da Sciacca. Scinia francesco da Palermo. Quattro Quarti Premi da L. tOO ciascuno Longo Vito ùa Misterbianco. Di Stefano Pietro da Catania. Torrisi Vincenzo da Valverde. Consoli Prof. Giuseppe da Catania. Cinque Qulntl Premi da L. 50 ciascuno

Saitta Antonino da Messina per le fotografie di Milazzo. Ing. Tamburello Giovanni da Palermo. Consoli Salvatore da Catania. Rappa Antonino da Palermo. Saladino Vincenzo da Bisacquino. b) ESPOSITORI CON MENO DI IO FOTOGRAFIE:

Un Primo Premio da L. 1000 D'Aguanno Giulio da t-osanna. Due Secondi Premi da L. 400 ciascuno Chisari Salvatore da Caltagirone. Bruno Giovanni da Palermo.

Ignazio Marrix da Naro. -Traina Cuffari Salvatore da Cammarata.• farulla Ignazio da Pietraperzia. · Romano Avvocato Giovanni da Palermo. • Arena Mario da Motta S. Anastasia. Diplomi di merito Bua Vincenzo da Marsala. - Colletti Paolo da Caltabellotta. • floresta Salvatore da Montalbano d'Elicona. · falcone Giuseppe da Bivona. - Gmuer Paolo da Catania. · Guglielmini Gerolamo da Terranova di Sicilia.- Marchese Giuseppe Platamone da Trapani. - Scalia Luigi da Sommatino. ·Terme Santa Venera • di Acireale. la Giuria dà infine mandato al Presidente di rilasciare attestazioni di benemerenza a qu11nti, Enti, o singoli, col conferimento di premii o in altre forme, abbiano contribuito al buon successo della Mostra fotografica e del Concorso.


L'A.~.T.I.~.

ALLA 1° /\OSTRA UNITARIA NAZIONAL~

D~LL~ ~TAZIONI DI CURA, ~QGGIORNO [TURISMO ALLA ~I~RA DI PADOVA Come già avevamo accennato nello scorso numero, I'A.S.T.I.S., incaricata dalla Presidenza del Consorzio delle Stazioni di Cura, Soggiorno e Turismo di promuovere e coordinare la partecipazione delle Stazioni Siciliàne alla Mostr;t tenutasi in occasione della Fiera di Padova, vi ha brillantemente partecipato con una sua esposizione e con quella di Sciacca, Taormina, Termini e Mondello-Lido. • l tre stands deli'Astis decorati con . sobria eleganza furono molto ammirati dai numerosi visitatori e furono oggetto di particolare elogio da parte dell'Augusto Principe Sabaudo che inaugurò la Mostra. Il Presidente del Consorzio Grand' Uff. Rebucci volle, con un nobilissimo telegramma indirizzato al Grand' Uff. Mormino, esprimere il più vivo compiacimento per questa bella manifestazione deii'Astis alla cui opera è dovuta la interessante partecipazione della Sicilia a questa t a Mostra Unitaria Nazionale.


IL GOV~RNO, L~ QANC~~ ~ IL TURI~/\0 Dalla • Gazzetta Azzurra ~ . l'autorevole e diffuso periodico genovese di turismo, riportiamo il seg/U!nte articolo nel quale, messa in rilievo l'importanza dello sviluppo del turismo i11 rapporto all'incremento dell'economia nazionale, è fatto largo cenno alla chiaroveggente opera che il Banco di Sicilia, ad iniziativa del suo Direttore Generale, ora R.° Commissario, Grond' V!f. Mormino, ha svolta c svolge in questo campo con l'aver creato e col sorreggere fortemente l'ASTIS della cui attività l'articolista vivamente si compiace. Quanto è detto nell'articolo di "Gazzetta Azzurra, è del resto la conferma, e par quasi il comme11fo, al discorso - conciso, ma de1tso - che il Grand' Uff Mormirto, Presidmte dell' ASTIS, ha rivolto ai Congressisti del IV. Congresso delle Casse di Risparmio e che nel precedente bollettino abbiamo riportato per intero. Ed una considerazione aggiungiamo alle varie che, /ucidamente, sono esposte dallo Strozza a sostegno della sua esortazione a considerare il Turismo come attività industriale di alto reddito, e cioè quella che il Turismo è l'atlil•ità che più delle altre - per Ulla analogia, diremo così, capovolta contribuisce, e deve contribuire, specialmente in Sicilia a controbilanciare con profitto la diminuzione graduale dell'importazione d~· denaro dall'estero determinato dalla diminuzione della emigrazione; con questo vantaggio: che le rimes;;e degli emigranti rappresentano solo una piccola parte della trasformazione di quella energia-lavoro che vieu prodotta dai nostri connazionali emigrati a quasi totale bertefido dell'estero; mentre il denaro importato dalle correnti turistiche alùnenta Lavoro la cui ripercussione nella economia generale rimane a totale profitto del nostro paese.

g. P• È bene che le stazioni turistiche e tutti coloro che dal turismo traggono i mezzi di vita o del turismo si occupano sappiano come il Governo Nazionale consacri anche allo sviluppo e all'incremento del turismo i suoi sforzi prodigiosi. Sono note le provvidenze adottate dal Governo lo scorso anno, dì cui ripetutamente si è fatto cenno su queste colonne e che hanno impostato sulla via della risoluzione il problema dell'Italia turistica. È parimenti noto che recentemente fu elaborato e approvato dal Comitato Centrale il regolamento relativo alla legge l luglio 1926. Altre importanti provvidenze furono adottate nel corrente anno. Né ricordiamo qualcuna. Nel marzo u. s. furono riconosciuti ad altri comuni del Regno le caratteristiche di luoghi di cura, soggiorno e turismo; nell'aprile u. s. fu concesso un contributo di L 50.000 per la fiera Campionaria di Padova cui partecipa il Consorzio Comuni di Cura soggiorno e turismo; nel gennaio fu disciplinato l'esercizio del mestiere di guida, corriere, interprete, da parte di nazionali e stranieri, recentissimamente poi furono emanate precise direttive nei riguardi dei servizi tecnici degli enti locali, con accenno particolare alla opportunità di favorire lo sviluppo del movimento turistico. Riteniamo opportuno accennare sommariamente a questi due ultimi provvedimenti di speciale importanza turistica. Talune autorità circondariali di P. S. rifiutavano la licenza di guida, corriere, interprete, a stranieri, ritenendo che in base alle disposizioni del nuovo T. U. delle leggi sulla P. S. non fosse consentito ai medesimi l'esercizio di siffatti

mestieri. Il Ministero dell' Interno avvertì che la nuova legge non aveva inteso affatto di togliere agli stranieri la facoltà di esercitare il mestiere di guida ecc. ma solo di renderne piìa rigorosa la disciplina, anche quando sia esercitato da cittadini, e ciò nell'interesse sia della collettività sia del decoro nazionale. Conclusione: il nrestiere di guida, corriere, interprete, può e~sere esercitato da nazionali e da stranieri solo quando chi lo esercita dia solida garanzia di moralità e di decoro. Ognuno vede la grande importanza del provvedimento sotto l'aspetto turistico costituendo dette guide un elemento fondamentale del turismo nazionale. Su queste colonne si è già scritto della deficien~a in ~re­ nere dei servizi tecnici degli enti locali, con particolare riguardo agli enti locali turistici. Recentemente l'on. Ministro dei Lavori Pubblici richiamava l'attenzione delle competenti autorità sul fatto che gli organi preposti alla attuazione del vasto programma di opere pubbliche che lo Stato va svolgendo, avevano avuto modo di rilevare deficienze nei servizi tP.cnici comunali e provinciali con conseguente e notevolissimo deperimento delle opere pubbliche che rispondono a vitali esig enze di ordine igienico, economico, sociale. Il problema assume partico lare gravità, notava il Ministro suddetto, nei riguardi del patrimonio stradale la cui gestione è resa necessaria oltre che da esigenze di carattere economico sociale, anche (testuali parole) dalla opportunità di favorire lo sviluppo del movimento turistico, al quale il Governo Nazio nale dedica assidue cure, per i riflessi che e sso ha sull'economia generale della Nazione. Il Ministro diede quindi alcune giuste direttive per ovviare ag li inconvenienti di cui sopra: oculatezza, diligenza da parte degli Uffici Tecnici, tempestività nell'impiego dei · mezzi, piccola manutenzione continuativa, preciso impiego dei fondi stanziati per le opere suaccennate, assidua vigilanza, riduzione delle spese per finalità di minore interesse etc. Queste ottime direttive intese anche a favorire il movimento turistico costituiscono un'altra benemerenza del Governo Nazionale nei riguardi del turismo, perchè le opere pubbliche sono il presupposto di ogni attività turistica. Speriamo che esse siano meditate dai Podestà e dalle Aziende Autonome delle nostre Stazioni e inesorabilmente applicate . Il turismo come si vede è oggetto di assidue cure da parte del Governo. Non gli si deve chiedere di più: mentre occorre, per tutto il resto, fare da sè. Le stazioni turistiche gli industriali debbono a loro volta immedesimarsi dello spirito del Governo ed anzichè logorare i loro sforzi in sterili individualismi debbono seriamente lavorare con l'unione dei mezzi anche modesti, e con la cernita delle competenze allo sviluppo del traffico turistico. Stazioni, aziende autonome, industriali, commercianti, tutti insomma debbono, sotto le sapienti direttive di Roma, unificare il loro indirizzo turistico in modo consono alle esigenze del Paese, senza reticenze ed opportunismi, come il Ministro dei Lavori Pubblici ha ordinato. Le Banche debbono aiutare il turismo e l'industria turistica come una delle energie economiche principali del Paese. In francia, in Germania, in Inghilterra, in Svizzera, da tempo gli Istituti bancari svolgono in favore del turismo e della industria turistica una particolare proficua azione di

e


SICILIA assistenza e di collaborazione e ne traggono cospicui utili. Da noi? È merito del Governo Fascista di affrontare anche questo problema di grande interesse n azionale. S. E. frignani, Sottosegretario alle finanze, nella recente visita ufficiale alla Direzione Generale del Banco di Sicilia, ebbe ad affermare che fra le energie economiche e finanziarie de lla Sicilia che dovranno essere incrementate e potenziate dall'Istituto Siciliano - oltre alla industria mineraria, alla esportazione agrumaria - vi è pure la industria turistica, la q uale già in questa primavera siciliana ha a vuto uno svilluppo magnifico. • Occorre l'incremento pieno della industria turistica • , disse l'illustre rappresentante del Governo, nella cui concezione il turismo è energia economica che va dal massimo istituto finanziario siciliano assistita ef· ficacemente, chè il turis mo anche in Sicilia ha una grande funzione economica e un grande avvenire nel complesso de lla sua rinascita. D'altra parte il grand e istituto finanziario siciliano da tempo affianca ed assiste il turismo. Come è noto, negli scorsi anni, per rend ere operoso omagg io al Duce allorchè egli visitò per la prima volta l' Isola, il Banco di Sicilia creò la fondazione per l'incremento culturale ed economico della Sicilia, e precisamente per l'incremento delle quattro branche principali dell'attività siciliana: la granicoltura, l'orticoltura, la cultura (utilizzazione integrale dei limoni, estrazione di cellulosa etc.) e il turismo. Per l'increm ento d el turismo fu creata inoltre una apposita associazione in concorso con i maggiori enti turistici nazionali, l'Asfis, la quale svolge azione varia ed efficace. furono felici espressioni di questa azione : il giro automobilistico dell' Isola, organizzato in via di esperimento per la presente s tag ione primave rile; le cu re date al miglioramento dei picco li alberg hi di sosta; il concorso fotografico del pae-

saggio siciliano che, in atto, ha in Siracusa la sua riuscitissima mostra, onorata nei giorni scorsi dalla visita augusta di S. M. il Re. La Direzione del Banco di Sicilia ritiene quindi suo compito anche l'incremento del turismo e del movimento turistico, considerato, co me le altre industrie principali dell'Isola, fra i maggiori obiettivi della valorizzazione economica della Regione. In altre parole il massimo Istituto di Credit o per le provincie siciliane si propone di sorreggere tutte le iniziative turistiche serie, con qu el fondo che ha costituito per spe· ciali opere di propulsione economica. Noi tributiamo il nostro plauso alla Direzione del Banco di Sicilia per l'attività ch e svolge in favore del turismo . Sappiamo che la Sicilia è una delle poche regioni d'Italia che ha una bilancia favorevole (circa duecento milioni di eccedenza an nua sull'importazione). la s ua bilancia diventerà col tempo favorevolissima, quando più perfetta sarà l'utiliuazione del suo patrimonio turistico, materia prima di enorme valore e rendimento. . Tale deve essere la funzione delle Banche e degli Istituti di Credito del Paese nei riguardi del Turismo. Essi deb· bono convincersi che fiancheggiare, sorreggere, aiutare il turismo è un loro dovere oltre che un buon affare, perchè per il nostro paese il turismo è uno dei principali fattori della economia nazio nale. Essi devono diventare veri e pro pri strumenti di propulsione anche delle aHività turistiche regionali, come lo sono delle altre branche industriali. Poichè in Italia abbondano le materie prime che il turismo è chiamato a industrialiuare e, come tale, ossia come attività industriale di alto reddito, il turismo deve essere potenziato.

P. Jllropp«

1-CASSA-ol-RISPAR-MI0\7. E. l i

PER LE PROVINCE SICILIANE IN PALERMO

DIREZIONE GENERALE: PALER.:l':i:O SEDE FILIALI AGENZIE

: JP"A.LER~O

: Caltanissetta - utania - Girttentl - Messina - Siracusa - Trapani. : Acireale - Augusta - umpobello di Mazzara - Canicattì · Castellammare del Golfo - Casteltermini · Castelvetrano • Cefalù - favara · Licata - lipari • Ivlazzarino - Milazzo · Modica - Mussomeli - Pachino - Porto Empedocle S. Agata di Militello - Sciacca - Sclcli - Termini Imerese - Terranova di Sicilia - Val11uarnera - Carapcpe - Vittoria. SUCCURSALI : PALE~MO, N. f, Corso Domenico Scina - N. 2, Corso V. E., 377- N. :5, Via Roma, 2° tronco · N. 4 , Via Cavour, SO- N. 5, Piazza Sant'Anna. - MESSINA, Via Gariooidi. - SIRACUSA, Piazza Pancali. - MODICA AlTA, S. Marina Salina - Spadafora - Canneto.

DEPOSITI AL 31 DICEMBRE 1925 L 314.731.970.50 O PERAZ IONI: Depositi a risparmio, a piccolo rispdrmio, a conto corrente - Emissione di libretti a risparmio drcolMi - Emissione assegni sopra conti correnti infruttiferi - Anticipazioni su titoli - Sconto o incasso eff~tti servizio corrispondenti . l''lutui ipotecari e chirografari - Pcgnorazione oggetti preziosi - locazione cassette forti - Depositi per custodia - Credilo Agrario. BENEFICENZA EROGATA PINO AL

·----···--··----··-·---··-------·----

31

DICEMBRE

1924

L.

3.582.953.77


~ .~DUOWif CLUB ALPINO SICILIANO ~ PALERMO ~ SEDE CENTAALE,

ASSOCIATO ALLA FEDERAZIONE ESCURSIONISTA ITALIANA

PRESIDENTE ONORARIO

s .. A .. R .. IL DUCA DELLE JPUGLIE

UN~ ~1/\P~TICA RIUNION~ AL J• Giugno 1927

Il Barone Rocco Camerata Scovazzo di Casa/gismondo, acclamato Presidente della Sede Centrale del fiorente Club A lpino Siciliano, nel Congresso tenutosi l' 8 del mese di maggio a Siracusa, mercoledì l Giugno, con gentile pensiero, ha voluto visitare i locali di Via Maqueda ed è stato dal Vice Presidente Avv. Stefano Giardina presentato ai Soci. l b ei locali del fiorente Club Siculo, elegantemente addobbati, sin dalle 17,30 rigurgitano di gentili Socie e di Soci che attendono impazienti l'arrivo del Presidente per porgere il loro cordiale ed alpinistico saluto. Sono le 18,30 quando giunge il Barone Camerata, acclamato con un frenetico applauso da tutti i presenti, mentre a l suono dell' Inno Reale, di Giovinezza, e dell' Inno del Club, si intrecciano gli alalà al Re, all'Italia, al Duce, al Fascismo, allo Sport, al Club Alpino Siciliano. È un con-

C. ~. ~.

tinuo affollarsi di tutti i Soci che desiderano esser presentati' al nuovo Presidente, è un desiderio vivo in tutti d'ascoltare la Sua animatrice parola, piena di grazia e d i gentilezza, di sentire dalla sua bocca quali proponimenti Egli abbia per il sempre maggiore sviluppo ed incremento del Club Alpino Siciliano nel supremo interesse dello Sport Siculo. Ristabilitasi la calma, dopo aver visitato i locali, ed essersi vivamente congratulato con tut1i i componenti il Consiglio Direttivo, Egli, con elevate parole, rivolge un sincero grazie a tutti gli intervenuti e in special modo al Consiglio, che ha voluto organizzare una così simpatica riunione in suo onore, ringrazia per la carica alla quale è stato chiamato, porge il più fraterno e cordiale saluto a tutti i Soci e in special modo al Sesso gentile al quale porge la preg hiera di allietare sempre col proprio sorriso, non solo le sale del Club, ma anche le gite, alle quali si promette di prender parte.

(l"ot. D. O• pptlt.,.t}

Il BARONE ROCCO CAMERATA, Presuunte del/4 Sede Centrale, eqn un gruppo di Sod, 111/ werdi del C. A . S.


36

SICILI A

Il più fraterno e caro saluto porge all'amico Peppino Pedalà, Presidente della Sezione di Palenno, al quale tenacemente lo legano i ricordi della Trincea, e chiude il suo dire affermando che il C. A. Siciliano, che racchiude in sè una magnifica pagina di storia sin da 35 anni fa, fortemente legato alle nobili tradizioni sportive della Sicilia, dovrà sempre più prosperare additando ai giovani la via della Montagna, nel supremo interesse della Patria. Frenetici ap· plausi chiudono il suo importante e geniale discorso, al quale seguono brev·i ma sentite parole dell'Avv. Giardina che per sommi capi rifà la storia del Club, mettendo in rilievo la benefica opera che il C. A. Siciliano ha svolto a prò di opere di beneficenza locali e siciliane e in special modo quando i proprii locali furono aperti ed adibiti per i profughi del terremoto di Messina, ai quali i pilt larghi ausilii furono apprestati dai Soci. Applausi coronano il suo dire; e viene quindi servito un sontuoso trattamento offerto dalla Sezione di Palermo, mentre il Barone Camerata si intrattiene affabilmente con

i maggiorenti del Club, chiedendo dettagli di attività passata e propositi per l'avvenire, ammirando delle belle fotografie della collezione del Club e congratulandosi con il fotografo ufficiale Sig. Dante Cappellani. Telegrammi di saluto e di omaggio furono spediti a Sua Altezza Reale il Duca delle Puglie, Presidente Onorario del Club, a Sua Ecc. Bottai, Presidente della Federazione Escursionista Nazionale, aii'On. Ferretti, Presidente del C. O. N. 1., a S. E. Cesare Mori, aii'On. Di Marzo, Podestà di Palermo, al Duca di Belsito, Segretario Provinciale del P. N. F., a tutti i Presidenti delle Sezioni Conso· re Ile. Alle ore 20, salutato da frenetici applausi e possenti alalà, il Barone Camerata lascia la Sede Sociale promettendo d i venire spesso nei pomeriggi a trascorrere un po' di tempo sulla simpatica terrazza del Club e soprattutto di prender parte a qualche escursione domenicale. La simpatica riunione, che ha lasciato in tutti i Soci un graòito ricordo, si è protratta sin dopo le ore 21.

LA ~bSTA PRI/\AVbRILb DbLLb Gl~lbSTRb AL CASTbLLACCIO 29 maggio 1927 Riuscitissima la Festa primaverile delle Ginestre, che domenica 29 maggio ebbe luogo al Caste/larcio, in quella simpatica Stazione alpina di proprietà del nostro Sodalizio. Circa quattrocento i partecipanti alla gita, tra i quali un numerosissimo gruppo di gentili signorine. Dopo aver compiuto con comodo la facile e breve stradella del Monte Caputo, alle IO circa la comitiva pervenne al Castellaccio, non senza prima essersi fermati nel' boschetto circostante l!-1 Rifugio per ammirare l' incantevole e suggestivo mare giallo di tutte le ginestre in fiore emananti il loro dolce e

soave profumo. Nell'atrio interno del Castellaccio, mentre la Banda di Monreale intnona l'Inno Realr, e gli alalà all'Italia, al Re, al Duce, alla Sicilia, al Club Alpino Siciliano, s'intrecciano e si confondono, vienè issata la grande Bandiera tricolore. Ha quindi luogo la f\1essa, e il celebrante prima dell'elevazione rivolge ai presenti elevate entusiastiche parvle inneggiando allo Sport in genere, all'Alpinismo, ed all'attività benefica e patriottica che il nostro Club svolge in Sicilia da ben 34 anni. Dopo la Messa e dopo alcuni gi uochi sportivi tra i quali ha suscitato vivo interesse il tiro alla fune tra due squadre composte da Signorine, è già l'ora della colazione e tutti si danno a vuotare i propri sacchi alpini prendendo posto nel bosco, in mezzo alle ginestrr, al cospetto del superbo e vasto panorama godentesi sulla no· stra Palermo. Alle ore 13,30 si dà inizio all'estrazione di alcuni premi, al giuoco dei pignnfeddi; e poi al suono della banda, seb· bene le scarpe chiodate ben poco lo permettessero, i fox e gli shimmy si alternano fin dopo le 16, quando purtroppo è già giunta l'ora di far ritorno a Palermo, ove tutta la comitiva, con bei fasci di ginestre, rientra allegra e sodisfattR per la bella giornata trasçorsa e per la perfetta organizzazione della gita, che è stata cur.o~ta in tutti i suoi particolari, sopralutto dal nostro caro Totò Campisi, infaticabile ed attivo Conservatore tiella Nostra,Sta· zione Alpina • Castellaccio •.

U11 gnl/>JIO di gita1l< ttell'atrio de< ,C-zstell4aio


l 0;)1L ClUQ ALPINO SICILIANO(éN ~

IL NUOVO INQUADR~/\~NIO SPORTIVO N~ZION~L~

Con 11n/mo lieto e con 111 sollt11 lede e p11sslone che sempre cl b11 Jnsplr11to e cl Jnsplr• nel supremo interesse dello sport e dolili Slcl//11 con la mlr11 sempre dei più 11/tl lini Nazionali, mi è gr11dito comunlc11re alle nostre Sezioni, 11i Consoci tutti che lì nostro Sod•llzlo ba 11vuto Il pieno e giusto rlcono•clmento per 111 propr/11 attlvJt• svolta e per la valida opera compiuta da più dJ un trentennlo 11d Olfg/. Il nostro Sodaii~&Jo, uguendo le direttive e /e sorti doli• Confederazione A.Jplnlstlca Escursionistica NazJon111e (C. A.. E. N.), da oggi è entrato • far parte della tJuova Federazione E~eursioniatlca Nazionale, diretr11 emanaz/otJo del P11rtlto Nazion11/e Fascista, sotto /11 Presidenza deltJostro Supremo Oerllrcll: S. B. I'OtJ. Augusto Turati. L• tessere della C. A.. E. N. contlnuer11nno ancora ad avete vliiote, mentre si daranno tempestive e chiare comu• nlcazionl•lle Sezioni sulle direttive e sul funzion11menro amministrativo, In conseguenz11 del nuovo Inquadramento. Il Presidente ilella Sede Centr11le: Rocco Camerata Scovano

LA GITA ALLA

"FONTANA DEL SOPO

Il

(12 GIUGNO)

Folo~r~lic

La tomilìvn della Stziont di Palermo tltl C. A. S . n/la • Fontuna del Sopo •

La comitiva o•erso la " Fo11tnnlt dtl So"o•

del fol. uff. D. C,,ppcll~ni


eLZeJézitxni È stato alcuni giorni nella nostra Città l'Ill.mo Comm. Carboni, alto funzionario del Ministero della Publica Istruzione, e domenica 12 Giugno, accompagnato da alcuni componenti la Sede Centrale, dal Presidente e dai Consiglieri della Sezione di PalerAlo, si è recato al Casteaaccio, per una visita alla nostra Stazione Alpina e ai lavori di restauro, che per volere del Governo Nazionale, stanno effettuandosi in quella simpatica vedetta, già dichiarata Monumento Nazionale. Il Comm. Carboni è rimasto entusiasmato non solo per la bellezza del Castellaccio, ma anche per le opere e i lavorj compiuti dal nostro Sodalizio e si è vivamente compiaciuto e congratulato con i maggiorenti del Club, promettendo il suo valido ausilio e facendo voti che l'opera di rimboschimento iniziata dalla nostra Sezione di Palermo sul M. Caputo possa continuare nel miglior modo nell'm· teresse della nostra Regione. Data l'affluenza annualmente verificatasi nel periodo estivo, s'invitano i Signori Soci e non Soci che desiderano pernottare al Castellaccio di .darne preventiva comunicazione alla Segreteria della Sezione di Palermo in modo da regolare il migliore andamento in base ai posti di pernottazione e alle richieste. Non ottemperando a questa disposizione il Consiglio non garentisce i posti di pernottazione. Dopo Siracusa, Taormina, Castellaccio, fontana del Sopo, con la gita al Bosco di ficuzza, la Sezione di Palermo ha chiuso per quest'anno il ciclo delle manifestazioni primaverili che così brillante esito hanno avuto sia per il numero dei partecipanti, sia per la perfetta organizzazione e riuscita.

Dati i calori estivi vengono· sospese domenicalmente le escursioni, mentre se ne organizzeranno alcune semplici e facili in posti marini (Isola delle femine, Terrasini, Grotta dell'Olio etc...). ferve intanto il lavoro per la preparazione di un souiorno al Rifugio delle Madonie, al Piano degli Zucchi (M. 1116). Nella nostra Sezione Nissena hanno avuto luogo le elezioni del nuovo Consiglio Direttivo. È stato eletto ad unanimità a Presidente l'Avv. Cav. Pietro éascino, Segretario Provinciale del P. N. F.; e a Vice· Presidente il Comm. Giustino Pera. Al nuovo Consiglio porgiamo i più sinceri augurii di sempre crescente attività e maggiori fortune per il nostro Sodalizio. L'ing. Sandro Giuliana, ex Presidente della Sezione Nissena e Socio Onorario dd nostro Sodalizio, è stato nominato .dal Touring Club Italiano, Presidente del Turismo Scolastico della Provincia di Caltanissetta. Un sincero augurio e un fraterno alpinistico saluto al nostro caro amico. Il Dott. C trmelo Palermo, Presidente della nostra Sezione di Girgenti, è stato nominato Segretario Fiduciario Provinciale Fascista Sportivo per la provinc.i a di Agrigento. Tale nomina che è pieno riconoscimento della magnifica attività e delle belle doti sportive del nostro caro Consocio, rende orgogliosi anche noi, perchè uomini nostri, nostri cari collaboratori vengono chiamati dalla fiducia delle alte Gerarchie Fasciste per il nuovo inquadramento sportivo delle forze nazionali.

u. li'.


IL CONGRESSO REGIONALE PER IL RIMBOSCHIMENTO DELLA SICILIA '

PROMOSSO DAL ROTARY CLUB DI PALERMO Nei giorni 12, 13 e 14 giugno ha avuto luogo in Palermo il primo Congresso regionale per il rimboschimento della Sicilia, promosso dalla sezio ne palermitana del Rotary Club. lspiratore ed animatore del Convegno, S. E. il Generale Di Giorgio nella seduta inau· gurale. mise in evide nza i molteplici aspetti del complesso problema, e nelle successive riunioni assunse la presidenza dello svolgimento d e i l a v ori, determinando -:-con l'autorevole contribulo della sua completa prepa· razione - il concentramento dell'attenzione dei competenti sui punti essenziali suscettibili di proficua discussione. Il fervore di consensi manifestatosi a favore della o pportunissima iniziativa ha di· mostrato ancora una volta l'urgenza di attuare nella loro totale estensione i provvedi· menti già esistenti a favore di una sollecita e sicura rinascita del patrimonio boschivo delt'isola, e di invocare le necessarie integrazioni da parte del Governo, e non è mancata l'autorevole adesione del Capo del Governo il quale, in mancanza di rappresentanti ufficiali, ha voluto essere

s. E. IL GENERALE ANTONINO DI OlOROIO Comandante Miliiwe thlfa Sù:illa (lnspiratore autorevole e appassionato del Congresso e Presidente ono· rario, s. E. il Oenerale Di Giorgio, il valoroso Soldato e l'intrepido Condottiero del Grappa, è stato l'animatore vigile ed esperto delle inte· ressanti adunanze, e_ dopo aver posto magistralmente le linee del problema e i termini principali della sua risoluzione nel discorso inaugurale pronunziato •l Politeama Garibaldi- ha condensato In modo esauriente nel!"ordine del giorno tutte le esigenze della nuova battaglia).

presente in ispirito all'adunata, manifestando il suo compiaci mento per il Convegno dedicato al problema • che è importante in tutta Italia ma è fondamentale in Sicilia • ed augurando • il migliore successo sicuro, che le parole - secondo il nuovo stile - saranno segllite o precedute dai fatti •. Il monito fu seguito con consapevole senso di disciplina; la d iscussione si polariz.z ò immediatamente sui termini essenziali del problema: protezione e difesa del bosco- finanziamento delle opere di competenza degli enti pubblici; e gli argomenti sia pure ispirati a differenti considerazioni di tali termini, a seconda della prevalenza attribuita agli interessi in contrasto - conversero utilmente alla determi-

nazione dei caposaldi la cui formulazione era lo scopo diretto del Convegno. Al fecondo movimento provocato dalla iniziativa non ri· mase estraneo il Club Alpino Siciliano che fin da ll905,sorpassando con fattivo entusiasmo i limiti statici dei suoi scopi statutari in relazione al patrimonìo forestale dell'Isola (conoscenza e studio delle zone boschive e delta relativa viabilità ai fini delle industrie e del risanamento d el suolo), si è dedicato - per mezzo della Sezione di Palermo - al rimboschimento del M. Caputo (m. 764) e che recentemente - per mezzo della Sezione di Girgenti, rappresentata dal Consigliere Prof. Cuffari - ha aderito al risveglio forestale promosso dalla locale Sezione d e Il a Corporazione Forestale Ilaliana, contribuendo, insieme con il Genio Civile ed il benemerito Capitano Hardcastle, alte piantag ioni arboree nei pressi del tempio di Demeter e lungo la via Archeologica. Nella riunione antimeridiana dell4 giugno l'opera svolta dal Club fu segnalata dal Presidente della Sede Centrai e, B.ne Camerata, e messa in evidenza come indice del

poderoso contributo che le associazioni private, aventi indiscutibili requisiti di idoneità e di esperienza, possono dare alle iniziative statali, specialmente in ordine all'atluazione della parte costruttiva del problema del rimboschimento. Le convincenti dichiarazioni del nostro Presidente riscossero l'unanime plauso dell'assemblea, purtroppo più obbligata a discutere cose da fare che richiamata alla considerazione di fatti brillantemente compiuti nel completo isolamento e nella più modesta disponibilità di mezzi, ma con la forza vittorio sa e la lungimirante consapevolezza proprie delle giovani ed ardite volontà; e furono illustrate nel modo più concreto dalla esibizione di fotografie riproducenti il rigo-


40

SICILIA glioso sviluppo di pini, cipressi e ginestre che nel decorso di un ventennio hanno donato al M. Caputo suggestione. di colori e di ombre, dovizie di frescure e di profumi, tr;J· sformando in delizioso e balsamico boschetto il selvaggio squallore dominato dalla massiccia costruzione del Castel· laccio. Il Club Alpino sarà lieto di incontrare sulla via che per· segue con successo da alcuni decenni il rinnovato fervore di consensi e di attività suscitato dalla odierna riagitazione del problema e si propone di trarne il più efficace ausilio per le ulteriori affermazioni.

••• Per quanto riguarda l'azione dello Stato, fu saggiamente osservato nel Convegno che l'invocazione di una più in· tensa attuazione pratica dei provvedimenti per il rimbo· schimento sarebbe rimasta sterile senza l'indicazione del relativo finanziamento; e- dopo esauriente ed elevata discussione - si pervenne alla espressione del volo di risolvere

IL OR. UFF. DOTT. 0/0VANN/ M/SCO Presilknte del Rotary Club di Palernw

(Con la stessa predosa abilità di cui offre quotidiana prova alla direzione della Cassa di Risparmio Vittorio Emanuele, il Or. Uff. Mlsco, nella sua qualità di Presidente del Comitato Esecutivo, coadiuvato spc· cialmente dalla solerte ed efficace collaborazione del Segretario Cava· lìerc So.lvatore Oiaconia, ha portato ad una brillantissima attuazione la benefica inizialiva del Rotary Qub di Pate-rno).

fascisticamente il problema delle ferrovie a scartamento ridotto, elemento antieconomico e sorpassato; destinando una parte dei fondi al completamento della rete a scartamento ordinario, allo sviluppo delle strade e dei mez.zi di comuni· cazione ed al sussidio delle opere di rimboschimento. Poichè tale voto - che per g ran parte della maggioranza rappresentava il volontario. ripiegamento da una battaglia ininterrottamente combattuta durante tutto l'ultimo quaran· !ennio a favore delle ferrovie secorrtlarie, ripiegamento giustificato dal sopravvento dello sviluppo e della maggiore economicità dell'automobilismo - lasciò qualche autorevole voce discorde, crediamo opportuno manifestare il nostro pensiero che - sotto lo speciale riflesso dello sviluppo dei mezzi di comunicazione per l'incremento alla diffusione del· l'alpinismo - coincide ed aderisce con quello della mag·gioranza.

La rolatio/14 offerta dnJ Rotar Chlb di Palermo In onor• delk Autorità e dei Collf{f'eSSisti


S ICILIA Il problema delle ferrovie secondarie è indiscutibilmente antiquato e dannoso sotto ogni riguardo : l'automobile è la palpitante quotidiana sempre più convincente prova dell'anacronismo; il costo delle opere di impianto, le spese d i esercizio, l'entità del deficit (50 milioni all'anno), sono indici quanto mai espressivi dell'antìeconomicità delle ferrovie a scartamento ridotto; ed i fondi stanziati sia per le linee da costruire che per l'esercizio di quelle già costruite saranno molto più razionalmente ed utilmente impiegati per la sistemazione e la costruzione di vie rotabili, specialmente riguardo alle particolari condizioni della Sicilia, la cui economia generale troverebbe innegabile vantaggio nella possibilità di disporre di una estesa rete di comunicazioni automobilistiche dirette, mentre attualmente - specie per i bisogni del traffico agrario - deve subire tutti gli inconvenienti di un triplice sistema di trasporti, con l'aggravio di spesa- per le derrate destinate ai grandi centri - derivante dall'impiego di mano d'opera ad ogni scalo (di arrivo e di partenza) automobilistico, dì ferrovia secondaria e di ferrovia ordinaria.

41

Una rete stradale adatta alle esigenze dell'autotrazione servtra anzitutto a rendere più facili e meno costose le autocomunica.zionì, oppresse attualmente dalla insufficienza di vecchi sistemi di costruzione, con carreggiate e con curve di sviluppo non idoneo alle manovre e con ponli di portata non rispondente al peso dei veicoli, e dal conseguente maggior consumo di carburante e rapido logorio di macchine. E la possibilità di un conveniente esercizio potrà favorire la costituzione di una o più grandi imprese automobilistiche capaci di fornire idonei mezzi di trasporto economico, specialmente se largamente sussidiate. In questo senso bisogna ormai definitivamente o rientarsi; diversamente, si correrà il rischio di vedere lungamente trascurate le impellenti necessità di rapido sviluppo di una amplissima rete stradale per non avere saputo a tempo opportuno rendersi conto della pletora delle ferrovie a scartamento ridotto ed arrestarne la moltiplicazione inutilmente divoratrice dì milioni e di energie.

Crediamo opportuno riprodurre l'importante • Ordine del giorno •, votato dal Congresso su proposta dì Sua Eccellenza Di Giorgio:

Il 1° Congresso Regionale per il rimboscbimento in Sicilia fa voti al Governo perchè: l l .. -con adeguate assegnazioni di fondi, sia dato maggiore incremento in Sicilia alla e.~fet!Sione del Demanio Fore.d ale, e simw spinti avanti i lawri di sistemaziotle dei bacini montani; 2, .. .sia fatto obbligo al Genio Civile e agli enti locali, coll'eventuale concorso dei proprie/m·i f?·ontisti, di provl)l'dere al gradttale arboranumto delle strade t~ozionalt, provinciali e comunali; S) ...sia fatto obbligo ai proprietari di folld' d'urul estensione da 200 ettari in .m, di provvedere nel "proprio fondo, secondo le indicazioni dell'autorità forestole, alla sistemazione delle acque e al ·r.imbosrllimenfo degli appezzali non S?tscettil>ili d'altra proficua cult11ra;

4) .. •sia fatto obbligo alt'A.mministrazione ferroviaria di costituire nell' Isola 1.m proprio demanio fore.~tale per la p•·odm:ione delle traverse, e dì provvedere all'arboramento dei piazwli delle .,fazioni; 5) . -.sia imposto ai Comuni l'arboramenlo degli appeu:ati di t>roprielà ro1mmale o dtmaniale esi.~fenli in abbandono miro gli abitali o nelle adiacenze,·

6) ·--Sia trasferita all'amministra•ioml forestale la gestiOfle delle foreste di proprietà dei Com'lini; 7) .. siano interessati i Provveditori agli Studi perché veglino che nelle scuole l< i faccia fervida opera di propayanda sulla funzione del bosco e sull'amore e sul rispetto douuto alle piante; 8) . •..,ia fatto obbligo ai Prefetli di proporre per la destituzione quei Podtsfà che non tutelano come dOI-"Tebbero • pl11"chi della rimembranza ~, i • boschefti del Uttorio •, le piante pubbliclle do1:twque esistenti;

9) . ..Sia110 introdotte nel codice penale e nei regolame11ti di polizia severe penalità contro coloro e/te damug-

giano i boschi e le pubbliche piante chiamando civilmente rexp011Sabilì anche in moteria di cuntravveut:ione i geuitori o tutori d~i tniuorenni; lO) .. .sia fatto obbligo a tutti gli agenti della pubblica forza- rt ali cm·abir1ieri, agenti investigativi, militi delle forze armate, guardie m?tnicipali, g-uardie doganali, guardie giurate - di i11fercenir·e dovunque e comunque vedano dam1eggiare le piante pubbliche; 11 ) ..• si proceda fascistica mente alla soluzione della questione dtlle ferrovie a scartamento ridotto, mezzo di comunicazione an/.ieconomico ed ormai sorpassato, facendo convergere le relative ecot~omie: al completamento della rete rotabile; ad 1ma revisitme dei .,u.,.qicli clei servizi automobilistici cl&e tenga conto delle speciali condizioni del· l' bwla; all' incremento del bo.~eo.


APPENDICE

NOTE E NOTIZIE DI LETTERE ED ARTI l restauri della collezione Judica È stato in questi g iorni ultimato il lavo ro di restauro della collezione del Barone Judica di Palazzolo. La collezione, di per sè stessa molto rilevante, per il pregio del suo materiale preellenico, ellenico e romano, da un secolo non era stata ancora ordinata metodicamente, e restaurata nelle sue varie parti. Il primo restauratore del Museo archeologico di Siracusa, Sig. Giuseppe D' Amico, che da oltre un ventennio lavora sotto la sapiente guida del Senat0re Paolo Orsi, ha saputo con dotta competenza conduJire i lavori di restauro della pregiata collezione, che ora, disposta con metodo, e divisa per epoche, mostra anche ai profani di quanta entità fu l'opera del Barone Gabriele Judica, Dottore in legge e Regio custode delle Antichità, quando, circa un secolo fa, volle nel territorio di Palazzolo (antica Acrae) iniziare e condurre campagne di scavi regolari. Il prezioso Museo che Gabriele judica creò allora nella sua dimora rimase, però, senza la cura necessaria perchè esso potesse spiccatamente essere di guida agli studiosi, e l'abbandono in cui la collezione fu lasciata, solo dal Barone Gaetano Judica, discendente da Gabriele, è stato sentito come può sentirlo un amatore delle nostre vetuste antichità. Oggi che i restauri son finiti, dobbiamo no n soltanto rilevare .la cura amorosa che il D'Amico ha posto in essi, ma anche lo squisito sentime~to del Barone Judica, il quale, o ltre che riesumare il frutto di ciò che formò lo scopo del suo progenitore, ha voluto che nella sua Palazzolo si intraprendessero gli spettacoli classici, che, se avranno seguif~, per come ci si assicura, daranno all'iniziatore, che volle la risurrezione della vita del suo paese, quella fama e quel posto che ben gli spettano nel nostro movimento culturale, M. M.

l dipinti dello Steri Vivo interesse ha destato negli ambienti artistici ed intellettuali la comunicazione fatta dal Prof. Ettore Gabrici in una recente seduta della R. Accademia di Scienze Lettere ed Arti, comunicazione con cui ha annunziato la scoperta del contributo di una terza • mano • -e mano schiettamente siciliana - nei famosi dipinti di cui si adorna il soffitto dello Steri. Contiamo di ritornare in un prossimo fascicolo sull'interesse della scoperta. Ed intanto esprimiamo il voto che lo antico edificio possa trovare a l piì• presto la sua sistemazione, per cui in migliore evidenza siano messi il carattere e i pregi che tanto interessano gli studiosi.

...

Si è concluso il /. Concorso drammatico indetto dalla bella Rivista milanese Tltealralia: e si è concluso- esempio da additarsi con compiacimento a tanti banditori di

Concorsi del genere - con esito piì1 che positivo. Infatti sono stati scelti per la rappresentazione quattro lavori: Fantasia, quattro atti di Antonio Greppi (a cui è stato assegnato il premio stabilito dal bando); Cravatta l!lanca, tre atti di Giorgio Solza; // piccolo piange, tre atti di Antonio Greppi; Ascendere, tre atti di franco Cavezzali. Ci congratuliamo vivamente con Theatra/ia' del brillante esito della sua feconda iniziativa, ed augllriatno la migliore fortuna ai lavori prescelti.

I LIBRI l UIGI N U OLI - R.ivendicazi'oni (Cattedra Italiana di Pubblicità Editrice in Treviso), 1927 - L 14. Raccogliendo in parte degli antichi scritti, ma sopratutto pubblicando del materiale inedito, frutto di appassionate quanto sapienti ricerche, e di inestinguibile amore per la sua regione quanto di nobile ed espertissimo acume, Luigi Natali offre con q uesto volume un nuovo poderoso contributo alla storia di Sicilia, e quindi alla storia d' Italia. Con la sua fog a· se mpre giovanile, Clti danno vigore un intuito prodigioso ed una sorhma veramente mirabile di conoscenze (esponente valorosissimo di una schiera di conoscitori perfetti della storia, della vita, d el costume, dell'arte di Sicilia) l'Autore combatte con questo volume e vince una nuova battaglia. l 'opera sua immensa e multiforme, che su per riviste e giornali, e spesso in libri, s i è rivolta specialmente ad illustrare l'Isola nostra nelle sue pagine e nelle sue figure meno note, o a diradare errori,

----···--···- - - -- - - -- - - - --:

Acli A.bbonati e ai Lettori di Sicilia, 11 bel 't'olume di L1JIGI N&TOLI, Rl»endleaslolll, •arà eedato traneo di porto al prezze dl Lire 11. Inviare eartollna vacUa alla ne• . stra &mmlnistrazlone, via Prlnelpe GranateiU, 5 -Palermo.

a distmggere false impressioni, a combattere erronee tesi, raggiunge una delle sue migliori affermazioni, sopratutto nell'interessantissimo studio con cui si apre il volume : • l'ltalianità della Rivoluzione Siciliana del 1848 e il suo preteso separatismo •; uno scritto denso di fatti, di documenti in parte finora sconosciuti, di chiare argomenta· zioni, che la gloriosa rivoluzione sl:iliana pone nella sua più vivida luce, non soltanto nell'eroismo magnanimo a cui fu improntata, ma sopratutto nella sua schietta profonda compiuta italianità. E cadono definitivamente ~er esso 1~ false conclusioni a cui il Croce e vari altri scrittori erano


SIC ILIA giunti nella interpretazione della rivoluzione del '48; e il contributo offerto dalla Sicilia al Risorgimento della Patria appare da queste pagine arricchito d'un nuovo lustro, tanto l'epica rivoluzione appare impregnata di uno spirito lungimirante, e non chiusa in uno spirito di gretto campanilismo. Molti che, fuori dalla Sicilia, scrivono della nostra storia con tanta superficialità, sulla base di vecchi fallaci schemi, avranno molto da apprendere da questo volume. Ma sopratutto esso dovrebbe diffondersi fra Siciliani: essere letto, meditato, e quindi apprezzato da conterranei; poichè fin qui tante delle false o sciocche voci, tante volute o involontarie lacune, tante conclusioni contrarie a giustizia e a verità, e spesso così gravemente offensive, che si son registrate nelle più varie materie intorno alle cose nostre, sono in buona parte da addebitarsi alla scarsa conoscenza che i Siciliani stessi, nella massima parte dei loro uomini migliori, hanno mostrato di avere nei riguardi del loro passato e della loro terra. Per ciò la nostra Rivista, che alla nozione di ogni gloria come di ogni bellezza della Sicilia si dedica e sprona, accoglie con gratitudine profonda queste • Rivendicazioni • , ed augura che il volume di Luigi Natoli diventi familiare ad ogni SiciliJno, e ad ognuno sia caro come un nuovo documento di nobiltà di questo popolo generoso. A . Z. R•J81CRTO BRACCO - Oli specchi (piani-concavi-convessi'. (Edizioni Sandron) 1926 -L 15.

Il V. volume della serie di novelle del grande scrittore napoletano, edito da Sandron con la consueta semplicità

43

ed eleganza di veste, accresce di nuovi elementi di brio, di seduzione, di poesia la ricca e brillante collezione. Alcune delle novelle contenute in questo nuovo volume - quali Il più grande amore, Kiukin, Un'ora sovrumana, La curiosità, Oggetti per uomini, Egoismo ? - nella varietà del loro carattere, ora straordinariamente brioso ed ora improntato a un senso di profonda malinconia, ora modernamente sensuale ed ora dominato da una sottile vena dì romantica poesia, ma tutte rese vive da quella semplice e diritta maniera, propria, si può dire, di Roberto Bracco, per cui un motivo o una trama si svolge senza fronzoli, senza vane diluizioni, attraente e affascinante, possono considerarsi fra gli esempi più pregevoli della novellistica italiana, e rendono questo quinto volume ben meritevole del successo che ha arriso ai precedenti, e che infatti attorno ad esso si annunzia sempre piìt denso e più vivo. OR'" VtmOA:<o: J - Asso piglia lutto (fauno Giallo N. 5.) Corredato di simpatici disegni di Bepi fabiano, nella solita elegante veste che Giuseppe Zucca ha conferito alla sua fortunata collezione dell'umorismo italiano, il nuovo libro della raccolta si presenta come uno dei più interessanti ed attraent!. Con • Asso piglia tutto • Orio Vergani presenta in modo originale un motivo non nuovo: il giovan~ autore in cerca di editore e di affermazioni; e la sua fine arguzia si rivela ancora una vo'lta in uno scritto ben congegnato e tutto scintillante. Uoo RlllDANò pubblica pei tipi de • Il Sole • (Città di Castello) un notevole studio su • L'Infinito •. Il libro dell'ottimo e valoroso amico è destinato a suscitare il più vivo interesse e a dar luogo a vive ed appassionate discussioni.

VITA E INTERESSI MARINAR! UN LIBRO DI ORESTE ARENA c Per

il dominio del mare,.

C'è, nella vita del popolo italiano, un aspetto caratteristico, un po' strano e degno di attenz:one. Una nazione che per quattro quinti dei suoi confini si bagna nel mare, cl1e ha una forte percentuale della sua popolazione agglomerata in un g ran numero di centri urbani sparsi pe1· le sue coste, che trova nei traffici marittimi la fonte migliore _della sua prosperità economica, dovrebbe essere, senza dubbio, una nazione marinara. Invece, basta dare uno sguardo alle manifestazion i esteril)ri della vita dei suoi abitanti per accorgersi che l'italiano, in genere, non solo non ama il mare ma ha tutte le caratteristiche d i un popolo continentale. Ora, se si volessero ricercare le cause di un tale stato di fatto, balzerebbe, di sicuro, in prima linea u na ragione principale: la mancanza. da noi di una letteratura marinara (e quando dico letteratura non mi attengo al significato strettamente stilistico del vocabolo) che mentre t raduca io parole il fascino sottile e avvincente che il mare è capace di eaerci~are

suli 'animo nostro, in cui c'è sempre una punta di nostalgia ed il desiderio vivo e qualche volta cocente di orizzonti sempre nuovi, sappia d'altra parte. illustrare la vita del m.a.r e e la sua grande importanza. nella economia dei popoli. Infatti, mentre in Inghilterra ed in Francia esiste, nella specie, tutta una vasta ed interessante produzione libraria (Kipling, Marrias, London hanno contribuito alla formazione del vasto impero coloniale del loro paese più di quanto non abbia fatto l'opera di dieci governanti), in Italia, se si eccettua quel geniale ed arguto scrittore che è Jack la Bolina e quell'elegante e fine narratore che è Guido Milanesi, nessuno, che io sappia, si occupa, n el campo letterario, del mare. È evidente che in queste condizioni non bastà alla formazione di una coscienza. marinara, tanto necessaria da noi ed oggi cosi fortemente auspicata da Benito Mussolini (il viaggio da Ostia a Genova per mare e la mirabile orazione di Perugia sono i segni più manifesti di tale auspicio), l'opera appassionata di pochi propagandisti tra i quali occupa certamente uno dei primi posti il prof. Ore11te Arena.

..


44

SICILIA

Il quale, apostolo fervente ed entusiasta, torna oggi ancora una volta alla ribalta con l'anima sempre giovane e con la fede antica nel cuore, dando alle stao pe: Per il dominio del mare, che il simpatico Pino Fortini fa precedere da un gustoso profilo d eli 'autore stesso. Affiora dalle pagine di q uesto interessante volume la passione infstinguibile di un uomo che in tr eota anni di instancabile attività ha posto i tesori della sna esperienza e della sua vasta coltn.-a a se,·vtzto della P~ttria, per nn ideale di dignità e di grandezza. Gli scritti piit significativi del maestro intorno ai diversi problemi riguardanti la nave ed il mare trovano posto in questa nuova opera che l'editore Trima1·chi pubblica io elegante veste tipografica: scritti che suscitarono all'epoca della loro apparizione nelle principali r iviste italiane ed estere larga eco di consenso e polemiche vivissime. Spetta infatti ali' Arena il merito di avere agitato ver· primo io Italia, in mezzo all'apatia e alla diffidenza generale, quistioni di alto interesse nazionale c<>me quelle 1·ignardanti la nostra marina mercantile, la nascita in Ita~ia dell'industria della pesca a motore ( il primo battello a vapore per la pesca d'alto mare, I'Oreste Arena, fn fatto costruire i1J Sicilia dal uostr·o autore), l'organizzazione scientifica del lavoro, ecc. Ed i semi gettati allora su di un terreno assoluta· mente vergine hanno dato piante rigogliose ed oggi si cominciano a raccogliere i pl'imi frutti. Prova ne sia, tra l 'altro, il grande sviluppo assunto in questi due ultimi anni dalla nostra marina da carico. Nel moment•> storico in cui viviamo il libro dell 'Arena non mancherà di suscitare certamente il più vivo interesse; ma esso oltre ad essere interessante attrae e seduce chi lo legge, sia percbè l 'autore possil•de il dono di rendere dilette\·oli argomenti di per se stessi aridi e pesanti, sia perchè non mancano di quando in quando delle pagine dalle quali balza vivo come acq•1a di fonti> nn senso prCJfondo di nostalgia e di lirismo. E noi anguriamo di cuore a qnesw lihr·o tutta la fortuna che merita. N/no RaaerJ

PER LE OPERE DEL PORTO DI PALERMO Il Corrie1·e Mariflimo .Siciliano ha annunziato in uno tlei suoi ultimi numeri che, secondo quanto è -a sua conoscenza, il Provvedit.•rato alle Opere Pubbliche della ~i cilia ha preso in favorevole considerazione il progetto sostenuto ùa molti vf\lorosi competenti, e da tempo ca!. tleggiato da tale settimanale, percile la diga foranea costruita dinnanzi n li' imboccatura tlel porto s ia unita al Molo Nord, 1\ uo ('.entiol\io di metri ,lnlla ostroma punta della Lanterna. ATTILI O

Convinti della opport'lnità, anzi della viva necessità di tale opera, accogliamo con fiducia l'annunzio del Cor· riere, certi che la vigile attività del Provveditorato e l'alta competenza del suo Capo, Conte Gr. Uff. Calletti, non potranno, infatti, che volgersi a favore di una costruzione che del grande porto deve essere l' indispensa· bile completamento. E ciò non soltnnto per ragioni nautiche, dirette a facilitare la manovra dei piroscafi, altrimenti resa io molti casi difficile e pericolosa dalle correnti formantisi all'imboccatura del porto, nel ristretto spazio in cui essi sono costretti a muoversi : ma anche e sopra~utto per adeg uare il nuovo porto alle moderne esigenze dei traffici. E' chiaro, infatti che - anche dopo i nuovi lavori - l'ingresso nel nostro porto continuerebbe ad essere impedito alle navi di grosso tonnellaggio, e che, avviandosi sempre più le costruzioni navali verso i tipi delle grandi navi, il porto di Palermo sarebbe in un breve tempo tagliato fuori dal grande movimento turistico e commerriale, che invece occorre in esso attivare col massimo impegno. Per ciò l'opera accennata deve ritenersi indispensabile. e come tale voluta da quanti s'interes~ano nl p10gresso di Palermo, poichè per e11sa un facile approdo sarebbe consentito anche alle maggiori navi da guerra e mercantili. Ci riserviamo di ritornare ancora sull'argomento, certi che in esso consiste uno dei maggiori interessi di Palermo marioam, commerciale, turistica.

*** Con vi va soddisfazione è stata appresa nei nostri ambienti marinari e commerciali la nomina del Comm. Carcione "Fioravanti ad Agente Generale in Sicilia della Cosulich Line. La figura, l'esperienza, la notorietà del Comm. Car· cione, e le larghe aderenze di cui l'gli gode Q. Palermo e nella Sicilia tutta, danno il migliore affidamento sugli sviluppi che la gagliarda Compagnia di Navigazione sarà per assumere nel futuro rispetto al movimento marittimo della nostra regione, e fnnn•> sicuramente contare su una organizzazione di servizi bene aderente agli interessi della nostra popol•zione, così per quanto concerne il movimento emigrf\torio, come per i trasporti di merci, come anche nella organizzazione delle crociere turistiche che la Co· sulich sa indire con tanta signorilità e con tanto meritato succes~o.

***

A propo~ito delle crociere della Cosulich, segnaliamo con piar:ere che, mentre si svolge felicemente il Periplo 1/alico (2-20 Luglio), vari altri attraentissimi viaggi sono in preparaz;one. Dal 21 Luglio al 6 Ago>ltO si ~volgerà la crociera Kordafrica- Grecia- Dalmazia; dall'S al 23 Agosto q uella Grecia- Rodi - Candia e Malta; dal 25 Agosto al 12 Settembre il viaggio in Grecia e 'l'urchia. Dal 9 al 29 Ottobre avrà poi luogo una crociera interessante in particolar modo lo. Sicilia (Trieste - Palermo- Algeri Tunisi - Tripoli - Malta - Taormina - Ragusa - Venezia- Trieste). Per le prenotazioni rivolgersi alle Agenzie della Società.

ZIN<lAI~ t-:H . DIRETTORE PROPRIETARIO RESli~RILE

r··


c

BANCO DI SICILIA ISTITUTO DI CREDITO DI DIRITTO PUBBLICO

l

DIREZfONE GENERALE

PALERiftiO

l

..,~

F"'•"• Acireale - Ademh - Alcamo - Avola -

Ba~heria - Barcellona -

CALTAGIRO NE - CALTANISSETIA - Canicattì - CASTROGIOVANNI - CATANlA - Cefafù - Corleone - FIUME - Francavilla - GENOVA • Giarre - GIRGENTI - Grammichele - Lentini - Leonforte - Lercara - Licata - Lipari - Marsala - Ma:;;zara Menfi - MESSINA - MILANO - Milazzo - Mistretta - Modica Monreale - Nicosia - Noto - Palazzolo Acreide - PALERMO Pantelleria - Partinico - Paternò- Patti- Petralia Sottana - Piazza Armerina - Porto Empedocle - Racalmuto - Ribera - Riesi - Riposto - ROMA - S. Agùta Militello - Sciacca - SIRACUSA Termini Imerese - Terranova - TRAPANI - TRIESTE - TRIPOLI D'AFRICA - Vittoria - Vizzinf

l

l l

ll ; ; j

i 3 ;

~ f'ulle le operasionl di Banea i 8eruizi di Credilo .Rgrario e di Cassa di Riaparmio l l

l i

BANCO DI SICILIA TRUST COMD ANY

l

l "-____________~-·---·---------NEW-YORK, 487 BROADWAV, A<GOLO

....

,

BROME STREET

......./)


COSULICH LINE

c

"''

"

DI"SATURNIA

,

ESPRESSO GRAN LUSSO

LA PIÙ GRANDE E MAESTOSA MOTO"NAVE DEL MONDO

Tonnella~~io 24.ooo....___ Velocità mi~lia 21 orarie

Ouraf!JU fOf!!ln rtnl Vl·aggi·O .• NAPOLI - Rro JA~ErRo . . . 11 giorni U li Uri APOLI- BUENOS AYRES . 14 ,

Partirà in viaggio inaugurale il 23 Settembre 1927 da Napoli per RIO }ANEJRO SANTOS - MONTEVIDEO - BUENOS AYRES (Scalo a Marsiglia 24 Settembre) Adattamenti di 3" classe tutti in cabina e con il massimo comfort.·~ Cabine di 11 , 2" e 2• classe economica di ~ran lusso e con quanto di più moderno offre la tecnica marinara. '---,

3 ° Classe L. 2 .450 a posto da Palermo 2 • Classe economica L 2 .900 (rata•ilìl••,.sll } 2 " A. (distinta) .. 4 .000 l• Classe ., 8 .000

- - - TUTTE LE CLASSI .SONO CURATE COL MASS/!Y/0 CO/Y!FORT, 6R;JII'D!O$/TÀ E LUSSUOSITÀ - - -

C"'

Pe~•te-ze

''

·~

d8•ett•••' .... e ! d-. P-.le ..... «» pe• ,_.EW · YODN

12 A~osto

2 Settembre

MARTHA WASHINGTON

PRESIDENTE WILSON

~~--·--------------------·------------------------------------~ AGEN:ilA GENERALE PER LA SICILIA - Per merci, passeggieli e cfiiarimenti rivolgersi alla PALERMO -Via Roma 513- 517 MESSINA - Via Io Settembre

COSULICH LINE


ANNO Il - F ASC. 8

fJ l

V&..f -

r., . / /0'


____________ ,.,____________,. ,. , ____ ,., _____1 ~l

(t] {t {t

f: +l

• t

• • •

• • ••

•• • •• • •

~

:l •

•t •t

• • •

•t

t)

•t}

• •.. t

r••

•• •

f+l (+l r+l (+l

{+l

..

[t}

Gl [t]

F~T6HATEFCIALE.

~l

~

+.

•t

+l

• •t l

VIA HAqtJE.~A 341 PALE:.R!MD

•• •• l


ANNO Il • N. 8

éONTO CORRENTE POSTALE

AGOSTO 1927

l c l (.1 --/--/

IVI1Tf(_ ?.:::-=:f1Etli1L SOITO GLI AUSPICI

.DIREZ. ED A~1~1.: VIA D. GRANATELLI, 5

DIREITORE PROPR. RI!SP0NSABILE

DELL'AUTOMOBILE CLUB DI SICILIA

PALERMO

ATTILIO ZINGALES

(:l~,

I~JRGANO UFFIC IALE DELL!J A. s . T. I. s.

.~-~~'

SOMMARIO LUIOI NATOLI - L'opra Pag. 3 ENRICO BRUNELLI - Il N. 193 del/4 Pinacotero tli Palermo . 9

Oiovanl Artisti Siciliani: Oiacomo Raitano . ELENA RUSSO PEREZ- Senza colpa (Novella) . Maestro PAOLO DOTTO· Il R. Couservatorio di Musiro di Palermo PAOLO BEVILACQUA- Palermo alkl te•za biemwle delle Arti Decorative di Monza. LAURA IMPALLOME!';I ·La S.zioue di t:durazioue Matema dd Convitto Nazionale di Palermo. MARIA ACCÀSCINA • Mlrhele Diamante .

Il 12

19

2S 27

33

SUPPLEMENTO A PITRÈ- Leggende, novelle e mnti popolari della Va/platani raaolti da ALESSIO DI O IOVANNI. BOLLETTINO "ASTIS;,: I:J. P. · L '1spuimento di Segnalazione Stradale per Aufomobi/Jsti fatto dall' Astis sulla strada di l. Classe Palermo-Trapani. - L'ASTIS alla IV. Conferenza Oraria del Mezzogiomo e delle Isole CLUB ALPINO SICILIANO· La nuova Federazione Esct~rsionistica lfallana e i( Club Alpino Siciliano. - Il Club Alpino Sidliauo e il Conrorso dell'A .S. T /.S. ApfJendice: Note e IIOtitie di Lelfere ed Arti- Note e 110fizie di uorwmia

P~. 35

QUATTRO PAGINE FUORI TESTO rA. S. ·T . l. S.: M.JSTRA E CO:-ICORSO FOTOGRAFICO OP-I. PAESAGGIO SICIUANO>

In copertina: G IULIO D'AGUANNO- Palermo: San Giovanni degli Eremiti (A.S.T.I.S.: Mostra e Concorso !ot. del Paesavvio Siciliano) llfuslro:t.ioni di RAITANO

!l

lR IIIIonalelll ti "Sicilia,,

•al l o Jlellemllre gli ulllel della Rl»l•la ~~ Jllcllla ,, •l lra~lerlranno in llla Jllalllle N. 68

ISDUSTRIE RIUNITE EDITORIALI SICILIANE

PA LERMO

37

41 45


PER LE PROVINCE SICILIANE IN PALERMO DIREZIONE GENERALE: PALER.~O : PALEH.~O : Caltanissetta - Catania - GirgenH - Messina - Siracusa - Trapani. : Acireale - Augusta - Campobello di Mazzara - Canicattì - Castellammare del Golfo - Casteltermini - Castelvetrano - Cefalù - Favara - Lfcafa - Lipari Mazzarino - Milazzo - Modica - Mussomeli - Pachino - Porto Empedocle S. Agata di Militdlo - Sciacca - Scicli - Termini Imerese - Terranova di Sicilia - Valauamera - Carapepe - VIttoria. SUCCURSALI: PALERMO, N. t, Corso Comenico Scina - N. 2, Corso V. E., 377 - N. 3, Via Roma, 2° tronco - N. 4, Via Cavour, 80 - N. S, Piazza Sant' Anna. - MESSINA, Via Garibaldi. - SIRACUSA, Piazza Pancali. - MODICA ALTA, S. Marina Salina - Spadafora - Canneto.

SEDE . FILIALI AGENZIE

DEPOSITI AL 31 DICEMBRE 1925 L. 314.731.970.50 OPERAZIONI: Depositi a risparmio, a piccolo risparmio, a conto corrente - Emissione di libretti a risparmio circolari - Emissione assegni sopra conti correnti infruttiferl - Anticipac:ioni su titoli - Sconto o incasso effetti servizio corrispondenti - Mutui ipotecari e chirografari - Pegnorazione oggetti preziosi - Locazione cassette forti - Depositi per custodia - Credito Agrario. BENEFICENZA EROGATA PINO AL

31 DICEMBRE 1924 L. 3.582.953.77

\

... . . . . .................... ·-··-·-··-·- SOCIET A SICILIANA -·· · · · · · · · · · · · · · · · · -··-·---···--·. ·-··-·1 DI

PRO·D OTTI E CONCIMI CHIMICI

l

PALER~O ANONIMA PER AZIONI CAPITALE L. 16 (XX).OOO INTERAMENTE VERSATO

l

l

l

Perfosfaìi minerali Fosfazoto Acido solforico a 66° b e - Acido solforico per accumulatori Acido nitrico

l

' D-.:.:·:~_:N~C~~~~-0-:P:::_: :MI~!:~~:::=~~~~ J F-LL•'chea CAMPOFRANCO SCALO (Girgenti)- MILAZZO- fOMMASO NATALE (Palermo)- LICATA


- L~OJPJRA L'copra $, l'opera per antonomasia, è il conto in azione. Questo è il romanzo: quella il dramma. Il narratore e l'attore: forme diverse di uno stesso

vorò tanto, che prese le teste di legno per personaggi réali, e intervenne nella scena con la spada in mano, menando gran colpi sui saraceni.

Una v~duta d'insi~me

mondo poetico, morto dove esso nacque e dove Il popolino non giunge a tanto; ma anch'esso fimì, ma vivo ancora in Sicilia, e passione di trasportato dalla illusione, non risparmia avvertipopolo. menti, consigli, giudizi, imprecazioni a questo o Sul piccolo palcoscenico le teste di legno ri- quel personaggio. Egli li conosce tutti; li ha familiari : sa quale vivono la vecchia epopea di Francia rifatta nell'anima popolare; ed evocano dal silenzio mille- è l'arme di ciasc·una, il suo valore, le sue virtù, nario le ombre dei grandi difensori della fede i suoi vizi, il suo eroismo, le sue capestrerie, la degli oppressi e dei deboli : maneschi, violenti, sua viltà. Ama con passione i suoi eroi favoriti che ma leali e generosi; simboli di quelle eroiche virtù son sempre cavallereschi, generosi, prodi, eroici; che ancora si annidano in un angolo puro del odia con pari passione i traditori e i vili. Nelle sue passioni non entra la diversità di religione. rozzo cuore del popolo. Bisogna assistere, non visto nè sospettato, a Ruggero e Marfisa, sebbene pagani, lo esaltano, una rappresentazione popolare, per cogliere l'o- perchè valorosi e leali. Oano di Maganza raccoprante nella sincerità della sua recitazione fram- glie tutto il suo odio, benchè cristiano, perchè è mista di frasi vernacole, qualche volta di espres- vile e traditore. Anzi gli trasforma il nome: Cani sive ed efficaci male parole, ma viva e rapida di Maganza. l suoi favoriti sono Orlando, Rinaldo, il marmanifestazione della mentalità popolare e dei suoi sentimenti: e per formarsi un'idea dell'interesse chese Oliveri, la bella Bradamante; Ricciardetto, che vi prendono gli spettatori, quasi tutti giova- Astolfo, tutto insomma il fiore dei paladini; e, di netti, raramente adulti; e più che interesse, la loro un altro ciclo, Fioravante, Rizieri, Bovo d'Antona, partecipazione allo . svolgimento del dramma; sl e via dicendo; ma sopra tutti Orlando e Rinaldo. che talvolta si trasformano anch'essi in attori. Così Orlando prode, saggio, invincibile, ·leale, fedele, l'ingegnoso hidalgo della Mancia, assistendo a fatato in tutta la persona, salvo che nella pianta una rappresentazione marionettistica, se ne infer- del piede, armato <iella Durlindana, spada formi-


4

SICILIA

...Dramatis persona

dabile, che taglia le montagne, che non si può spezzare, perchè contieoe un capello della Madonna, deriva da tujti gli_Orlandi dei romanzi e dei poemi; dalle chansons de geste, dai Reali di Francia, dal Morgante, dall'!nnainorato, dal Furioso. È perciò l'Orlando più completo. Come si sia formato, per qual processo di elaborazione egli appare cosl completo nell'opra è un'indagine che bisognerebbe fare con più agio. l 'oprantP ha i suoi copioni o scenari, che trasmette di padre in figlio. Forse in questa trasmissione avvengono modificazioni, aggiunzioni; ma la fonte primitiva di esse si perde -nell'ignoto. Non è ammissibile che l'oprante conosca romanzi e poemi, che nello scorso secolo non erano forse not~ neppure ai letterati, e che neppur ora sono comuni agli studiosi. Ma lasciamo stare queste indagini : a noi interessa notare che Orlando è ':Jell'opra il paladino più ammirato e quasi venerato. Ma Rinaldo è più simpatico; valoroso quanto il cugino Orlando, è più irrequieto, un po' sbarazzino, un po' prepotente, un po' vagabondo, insofferente di dominio, ribelle, e in fatto di rispetto alla proprietà altrui, poco scrupoloso. Vi è, insomma, un po' dell'anima de! monello; che non gli viene tanto dalla tradizione, quanto dalla stessa psiche popolare che lo ha foggiato a sua immagine e somiglianza. Or per quanto il pubblico conosca le vicende· dei paladini, le loro gesta, la loro fine, non lascia per questo di assistere alla loro rappresentazione con la curiosità e l'interesse come se si trattasse di una azione o episodio nuovo. Il sapere con precedenza quello che avverrà dopo una scena. non diminuisce l'interesse, nè raffredda l' entusia-

smo. Avviene anzi,

Inizio di • singolar tenrOM •

qualche volta, che uno spettatore avverta, dalla platea, il paladino, perchè si guardi dalle insidie che si tramano a suo danno; come se quell'avvertimento potesse


SICIUA

indurre il paladino a mutare il corso degli avvenimentj. Non sempre il tema delle rappresentazioni dell'apra è fornito dai cicli paladineschi; qualche volta - e in circostanze speciali - attinge alle sacre rappresentazioni. Natale e Pasqua concedono alcuni giorni di riposo a Carlo Magno, ai suoi paJadini, a Milone d'Anglante e a Berla, a Buovo e Fioravante, a Ouerrin Meschino, a Sacripante, a Rodomonte, a Gradasso, a Ferraù, ai giganti, agli incantatori e alle incantatrici, ai diavoli, ai castelli ecc. ecc., per dar luogo ai personaggi della nascita di Gesù, e a quelli della sua passione, morte e risurrezione. L'aprante rimaneggia a suo modo vecchie rappresentazioni sacre, nelle quali, oltre agli elementi mitici dei vangeli, ne entrano anche dalle tradizioni popolari, e vi si introducono perfino personaggi comici o maschere. E altri soggetti derivano dal Vecchio Testamento, come la storia di Giuseppe, figlio di Giacobbe, o quella di Giuditta; nella quale la fantasia dell'opranle gode maggior libertà d'invenzione. Una volta io, ragazzo ancora, assistetti precisamente alla rappresentazione della storia di Giuditta; e all'azione con un sbalorditoio salto anacronistico, prendevano parte Nofriu, Virticclzitt e

5 •

•"C;" ~

-

;

~

--~R:A

\

l

Ermenegildo Orero ron una schiera delle sue piiJ varie creat"ùrl• , •. ' • ··

.

~

:

~

. .;

Atteggiamenti di • pupi • e • PUfJar/" (Ermeneeil<!o e Alessandro Oreco)

Puddidnedda; le tre maschere comiche dell'apra. Nofriu è la più antica; viene dalle nostre antiche commedie dell'arte, e più direttamente dalle Vastasale del secolo XVIII. Era la maschera che ripro.duceva il facchino di piazza, e che aveva rimpiazzato il buffo Nardo del secolo XVII, e contesò gli allori a Lappanio. E tenne il suo posto finchè Giuseppe Colombo inventò la maschera di Pasquino. Ma nell'apra, Nofriu continuò a vivere, ignorante, grossolano, tra furbo e sciocco, al quale se ne fanno volentieri. Virticdziu è più recente; rrano, gobbo, scontraffatto, ma arguto. Del Pulcinella non occorre dire che è derivazione napoletana. A essi si aggiunge Culu6rina, ossia Colombina, che discende dalle compagnie dell'arte. L'oprante, come niente fosse, cacciò tutti questi personaggi a Betulia, ne fece sudditi ebrei di Ocozia, lasciando però loro il proprio vestito. A malgrado di ciò, ripensandoci, son costretto a confessare che senza questi elementi buffoneschi, la rappresentazione avrebbe perduto. molto: non arrivo anzi a concepire quella Oiudifta, senza quei personaggi ridevoli.

./

tt:i7 "


6

SICILIA

Questa introduzione di elementi comici popolari

è già nell'ultimo stadio delle sacre rappresentazioni; e da esse evidentemente è passata sul palcoscenico dell'apra, ultimo rifugio del mondo poetico medioevale, epico-romanzesco e drammaticoagiografico. Ma con ciò non si dice che l'opra si tenga estranea ad altri soggetti più moderni, derivandoli da opere più o meno meritamente celebri. Un soggetto favorito è Pasquale Bruno, il bandito alquanto idealizzato da Alessandro Dumas paqre; e al Museo etnografico Pitrè si trova un cartellone che svolge, ahimè ! la cantafavola

E sembra che la perizia dei Siciliani nel far movere le marionette si sia trasmessa tradizionalmente attraverso i secoli. Il Cardano in una sua opera (De Reram varietate) parla con ammirazione di due Siciliani, che a Milano facevano agire maravigliosamente i loro attori di legno. Che a Palermo o in Sicilia però vi fossero teatri di marionette anche nel Medio Evo, e, più giù, nel Cinquecento, non costa, per ora, da alcun documento. l nostri eruditi non si curarono di conservar memoria di questi che parevano divertimenti infantili; e soltanto verso gli ultimi del Setlecento se ne cominciò a parlare.

Uno strano klboratorlo

imbastita da William Oalt, sui Beati Paoli. Non parlo delle farse che appartengono al repertorio comune. Quando l'apra sia incominciata, e quando abbia preso a trattare le gesta dei paladini, che sono la materia sua propria, non è possibile poter dire con esattezza. Certo la marionetta è antichissima. Pupi mobili di terracotta si son trovati nelle tombe greco-latine; e di gente che traeva la vita dando spettacoli coi c pupi a filu ~. ce n'era ai tempi di Socrate. Nel Convivio, Senofonte introduce un burattinaio siracusano, che divertì i convitati, non ostante i rimproveri di Socrate; il quale burattinaio affermava che in Sicilia v'erano teatri stabili e ambulanti per queste rappresentazioni. L'apra ha dunque fra noi una antichità venerabile; e gli opranti possono vantare una nobiltà più antica di quella dei duchi longobardi e dei conti franchi.

Ma che altrove ci fossero teatri di marionette, e vi si rappresentassero storie di Cristiani e Saraceni, ce lo dice il Cervantes nella Il parte del Don Chisciotte. Il burattinaio che dava una rappresentazione alla presenza del nobile hidalgo era girovago. Ora se anche in Sicilia si fosse interrotta l'antica tradizione, non sarebbe lontano dal vero o dal possibile, che date le relazioni già secolari fra la Spagna e la Sicilia, si fosse importato qui l'uso dei teatri di marionette, al modo stesso come vi furono importati il Sant'Offizio, i Gesuiti, il cerimoniale, gli atti- di- fede, i c giuochi del toro •. E ché per lo meno fin dal Seicento vi dovette essere un teatro burattinesco, si può vedere dal tipo dell'armatura del paladino, che riproduce fedelmente in tutti i particolari quella dei cavalieri giostranti della fine del Cinquecento e dei pri-


SICI LIA

7

mordi del Seicento; che i fabbricanti di pupi ave- venzioni, e un'arte più perfezionata. Ma chi dopo van familiare e sott'occhio. Giacchè a nessuno di lui continuerà la tradizione operistica del Greco? Ormai l'opra ha perduto alquanto della sua viverrà in capo di attribuire ad artigiani del secolo scorso, umili popolani, una sapienza archeologica talità; trascina la sua esistenza qua e là, sforzandosi ricostruttiva, che forse non avevano neppure gli di far vivere ancora quel mondo cavalleresco ed eroico, esaltazione dei sentimenti dell'onore, della artisti e i vestiaristi teatrali. Le indagini del Pitrè g iungono fino a un Do- giustizia, della protezione dei deboli; del coraggio menico Scaduto, che avrebbe avuto un teatro pala- · e della forza; della violenza anche e della prepodinesco negli ultimi anni del secolo XVIII; contem- tenza per rintuzzare violenze e prepotenze; di quel poraneo del quale fu Giovanni Greco, capostipite complesso di sentimenti insomma che formavano di una dinastia di marionettisti, divenuta celebre il vecchio c cristiano ». Ora il vecchio c cristiano,. in grazia di don Gaetano, restauratore e rinno- è scomparso. C'è il basso delinquente. Va perciò vatore dell'apra e fondatore, per così dire, di una mancando la rispondenza fra il paladino e l'anima scuola. popolare. E c'è il cinematografo con le sue ameL'opra dell'Ottocento, e che ancora continua, ricanate. Esso finirà con l'uccidere l'opra. E i paladeriva dalla sua riforma, che riguarda non soltanto dini, divenuti oramai curiosità da salotti, andranno la sostituzione di ferri ai fili di canape, ma anche a popolare i Musei etnografici. E sui loro volti il metodo di combattere, e il coordinamento della immobili il visitatore leggerà· forse il . rimpianto di materia in cicli. Ermenegildo Greco pronipote di don un mondo fantastico, sorriso d'una poesia che Gaetano vi ha portato nuova energia, nuove in- non intendiamo più. ~ulgl llaloll

Forse le condusioni dell'Autore circa le sorti dell'opra prescindono da wz adattamento che di essa si va formando anche in Sicilia, per merito di Ermenegildo Greco, che, coadiuvato dal fratello Alessandro, prosegue corz criteri ùz parte rinnovati l'arte e le tradizioni del padre, Achille, e del nonno don Gaetano: l'adattamento alla fanciullezza, che - sullo esempio del ce.'cbrato " Teatro dei Piccoli, di R.oma - si è manifestato tante volte a Palermo con riusdtissimi sagg~ avvivati dalla sorprendente abili/d mariorvtfistica che fa dci Greco degli operatori insuperabili. E se si fossero trovate delle risorse corrispondenti allo spirito d'iniziativa e alla bravura di questi discendenti da una famiglia di famosi pupari, la Sicilia potrebbe gid. amtarc su un teatro per l'infanzia veramente di prim'ordine. Ma vivamente confidiamo che. una migliore fortuna sarà per assistere la geniale e gentile iniziativa, e che - col sostegno dfll' "Opera Nazionale Ball1la, e di altre organizzazioni - il teatro idealo dai Greco possa essere al più presto una viva e prospera realtà. M a anche l'altro teatro, quello dei classici "paladini, sembra in veri/d... ben duro a morire. Ed ecco che attorno ad esso, pur nell'attenuato interessamento del pubblico popolare, si disegna l'interesse delle dossi piiÌ elevate, e s'insinua nella stagione propizia l'appassionata ed entusiastica curiosi/d dei visitatori s/raflieri. Già 11ella derorsa stagione i Orero hanno ùuktfo abrlmente delle speciali rappresentazioni per forestieri; e, nella loro modestissima sede, hanno ottenuto dei successi eccellenti. E questa iniziativa, sempre meglio sviluppata, potrà dare in avvenire i suoi frutti, ed essere urz vivo elemento di simpatica curiosità per i turisti. Ma forse entrambi i due tipi di teatro di burattini - quello dei classici "paladini., e l'allro per l'ùifanzia- andreb· bero fusi in unica illfelligente e degna impresa, a cui, ne siamo certi, non mancherebbe di arridere un'adeguata [or/urta. (N. d. D.)

l

l el lraeleriranno in llla Stallile N. 611 l _,_. . . -.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .-.. .·--·-------.. . . . . .... .. . . . . . . . . . . . ..... . . . . .___ _. _. . . . -.. . . . . . . _... _,_. ,__. ,_. . . ._. . . . . . . -.. . .,___________! 6jal l o Sellemllre gli ulllol della Rl»lela ~~ Slollltz ,,


''fllll" '11!lliii!Jit11ii!Jit1111111111'l1JIIIti111111''1111JliiiQIIIIQIIIJI''11111'"1f1!11"11111"'fllll"'fllll"'fllll""llii"'' JIt1ill!ll' 'fllll" llftll"l11lii'"'IIJJ'"11IJf"'llllllflll!ll'1111iJ111IQIP"'IIIJI''IfllllllltlfiiiiQJIII'QIIIJIIIIfJIIIIIIIIIJI•4

!l Socielà Grandi Alberghi Siciliani- Palermo 1J A••;,;J.,I,.. J.l.,.l, ADELMO DELLA CASA

4

t

' P~L~R/\0

4

l Cnr«ADì«:: ~<Od<e d <ed «::<e:» f) «Adm<e:» i l 1 i Ultima ·aristocratica crea:.ione d'Arte Italiana • 200 camere • Bagni • Telefoni • Segnalazloni luminose • Saloni

4

per banchetti - Saloni per Esposi:oioni - Concerti - Balli - Feste mondane - CentralissimÒ - Di lusso - Per famiglie.

Entirely rebuiU io 1926- Luxe and comfort- Two hundred rooms wlth bath- Telephone in every room - Magnificenl Royol wUe ~d =~o! att<active f~;]y •Wl~- Th< moot f•eq~l<d holcl ;n Pol=o on acroonl ol ;~ <enl.al po•Ukm.

T~ORMIN~

~

~~~Un'~tt~!.:!~~e~a~~oo~~~~~.~- ~

~

gliore aristocrazia internazionale - Gran Giardino - Tennis - Magnifiche vedute dello Stretto di Messina e dell'Etna.

i ~

Formerh! a conveni bulli in the fìfteenlh century - Splendid view - Largc lerrace and garden overlooking lhe Straits of Messina and the famous vuiCiUlO Etna - Tennis court.

4 4 ~

la meravigliosa spiaggia siciliana, a cui si giunge da Palermo in un quarto d'ora di automobile allraverso il magnifico parco della " R. Favorila '·' Stagione estiva e Invernale- Splendido Stabilimento Balneare con Ristorante -Concerti- Campi di tennis- Feste atlraentissime, ogni genere di Sport, Bagni di sole e di mare, formano in ogni tempo dell'anno la delizia di questo soggiorno, giustam<nle ron•Idttalo o<amal qoale ono del più h>~levott che conti l'Italia.

t M({) Dì«::<e dd({) IB<e«Adn

l

l ~ ~

il;

~

•~ch<d

~

The mo" "'chanUng •ho.o ;n S;c;Jy, In a qoarte< of hour by motor car from Palermo, dri'l'ing throug the magnificent Royal ParR "La Favorita,,. Summer and Winler season -- Splendid Bathing Establishment and Restaurant -- Concerts -- Allractive entertalnmenls, ali Rinds of Sports, and sun and sea balhs are lo be enjoyed ali the Year round. The newly ope.ned Golf LinRs are among the finest in ltalY Tennis courts.

~

d!!budDJhd!ll!o,\llllhrtllllhulillh.otdlhudiD!wJiib!llllhuJIIIIIJullllo olllll!uoil!tlu(I(IJ!i!'ÌIIlouo!llh,,ri(IJr•illlllao6WIIh:u!Jtb,.I(IJ(u!d!hu!!ll!.

~

.O 'l

3 ij

i ~

d!llbgAuoi(IJ.,~tjl!lb..tdlhudii!;..J


~PPUNTI SULLA STORIA D~LLA

PITIURA IN ~ICILI~

l.

IL

N~

DELLA PINACOTECA DI JPALEJR~O

~93

PINACOT ECA DI PALERMO • Pittore siciliano del 1460·1480 circa: Prammen/4 dJ una AnJean!1

Un frammento di affresco pervenuto alla Pinacoteca, circa il 1870, dalla chiesa dei Vespri. Manca ogni notizia anteriore. Chiusa al culto l'insigne chiesa e tolta di sopra l'altare consacrato a San

Placido e San Mauro una grande tela seicentesca, il frammento riapparve inatteso; la Commissione di antichità e belle arti, che allora imperava felicemente, ne riconobbe il pregio e ne volle il


SICiliA

10

distacco dal muro originario; le mani espertissime di francesco Padovano compirono l'operazione ('). Poi di nuovo il silenzio. Non so se il frammento, una volta divenuto il numero 193 della Pinacoteca, sia mai stato esposto; da moltissimi e a me è sembrata anni, certo, era invisibile grande ventura ritrovarlo nuovamente, or è poco tempo, fra le pitture accumulate a centinaia nell'oscurità e nel mistero dei magazzini. facile completare idealmente il frammento e determinarne il soggetto. Son giunte a noi, nè integre, una figura di Madonna e sei figure di Santi. La Madonna è assorta nella preghiera, i Santi invece ci appariscono vibranti per l'emozione e la sorpresa, e mentre ciascun d'essi volge in alto lo. sguardo, qualcuno leva il braccio fin sopra il capo col gesto consueto di chi vuoi vedere più distintamente. Deve dunque immaginarsi nell'alto qualche cosa che appare improvvisa, e non sembra dubbio che si tratti dello Spirito Santo, quando discende sulla Madonna e gli Apostoli riuniti nel Cenacolo (3). Quanto al posto che spetta a questa mezza Pentecoste nella storia pittorica della Sicilia, pur esclusa allo stato delle conoscenze ogni affermazione precisa, si hanno tuttavia a sufficienza gli elementi per contenere in ristretti limiti il campo delle ipotesi. Nelle commosse figure degli Apostoli vi è qualche notevole rispondenza col c Trionfo della Morte »,e più chiara ancora è l'affinità della nostra Madonna con la Madonna che occupa il posto d'onore nel trittico di Petralia Sottana. Le

e>.

due immagini che si presentano entrambe di fronte, solenni sin quasi alla rigidità, hanno, secondo ogni verosimiglianza, una · fonte comune. forse una Madonna della Misericordia, marchigiana o marchigianeggiante? e). Altri elementi, in ogni modo, si sono diversamente aggiunti e, se è ancora possibile riconoscere nella Madonna di Petralia Sottana un tardo seguace dell'arte gentilesca, la Madonna della Pentecoste è decisamente pen~trata dallo spirito della nostra rinascenza e, nella ricerca del volume, rammenta assai da presso Antonello. Nè questo è il solo punto di contatto fra l'arte del nostro anonimo e l'arte Antonellesca. Estranei assolutamente ad Antonello i gesti veementi, gli scorci esagerati degli Apostoli, ma è pur sempre chiaro, su tutta la superficie del dipinto, lo sforzo di costringere ogni linea entro schemi geometrici, e ne risulta un'intima coordinazione fra la figura centrale e i gruppi laterali, malgrado lo squilibrio esterno degli atteggiamenti. Per tale sua tendenza alla coordinazione e all'equilibrio l'autore della Pentecoste è vicino ad Antonello come niun altro forse fra i pittori del quattrocento siciliano. Donde l'interesse massimo del frammento. Al quale, per il complesso dei riscontri avvertiti, può attribuirsi una data non anteriore al 1460, non posteriore al 1480. E poichè vi è notizia che il Monastero annesso alla chiesa dei Vespri venne « ristorato ,. nel 1469 dall'abate Antonio Ventimiglia e), non è forse troppo ardito supporre che l'affresco fosse compiuto nella stessa occasione.

••rloo llru11elll

(l o MELI· PintUoteca del Museo di Pakrmo, pag. 31. - (2) fra i vecchi assidui della Pinacoteca non ve ne è alcuno che ricordi di aver visto ìl frammento. Ma è signifìcatJvo, sopratutto, il silenzio serbato su di esso da Oioachino Dt Marzo. - 131 Convalida la facile ipotesi la pronnienza del frammento da una chiesa consacrata allo Spirito Santo. - 14) BRUNELLI • Il trittico di Petralia Solla11a (Rassegrlll marchigiana, anno V, n. l, ot· tobre 1926). - (5J DJ MARZO FERRO, Oulda per Palermo e suoi di11loml, pag. 700•

•••••••••••••••••••••••••••••••••••• • • ! ~. l. l. TRIYEl l TOURIH Offl[f 5 :

.•

VIA CAVOUR, 70

PALERMO ~

TOURS IN SICILY BY AUTOMOBILE

.•

:

PALERMO - GIRGENTI - SIRACUSA - TAORMINA - TINDARI

: :

SIGHTSEI: ING TOURS IN PALERMO ANO SURROUNDJNGS EXCURSION TO SEGESTA AND SELJNUNTE

• •

l

e :

--..

:

• •

:

• • ••••••••••••••••••••••••••••••••••••

................................... ~ESSINA

• ••

LIBRERIA - DEPOSITI LIBRARII RILEGATURE D'ARTE - CUOI SBALZATI - OGGETTI D'ARTE


6/0VAN/ ART!$T! $/CILIANI

0acomo Q .

1

~latzano

Questo gz'ovane atfz'sla -

che gù2 t' nosfrz' fellott'

conoscono attraverso fe zf[uslrazz'ont' apparse__., suffa nostta !72àu'sla -

è uno

ciz· quefl/ chfl,

t'n modflslùz ciz· atfflgg/amenfz; lavorano con maggr'ote sett'età ciz· preparazr'onfl fl ciz· propost'fz; (/ cl2e pt'ù cl(lgnamente st' avvz'ano a un fumt'noso avvent're.__.,. ?attù:ofanmmte abz{g nel tl'lraflo ·-

e

ciz· questo suo talento tilbbe gz'à acl #zte

dtili pr(lgevofz' (lsempi n(lffa !Jìloslra di 'Uilfa 9alftdoro - (/gfr: collzva

anche__., con... assaz'

ciz· paesaggt' ~_..., ciz· scent~, sempr11 reafr'zzanclo f'imptonla ciz· una

brJianlz' ttsullalz' fa pt'tluta

sua carallt~rt'slz'ca p(lrsonafrlà pt~nsosa (/ st~vt~ra. O. RAlTANO • Autorltralfo

O. RAITANO • Venerdl Santo (acquistato dal Prof. f. L. ferranti)

O. RAITANO • Rit;otto


NOVELLA Dopo dieci anni, nel salone di nn grande albergo, all'ora del tè, il Comandante Davanzati aveva rivisto la sua piccola amica. Non la riconobbe quando ella, con una numerosa com.pagnia, venne a prendere posto vicino al tavolino occupato da lui e da alcuni suoi colleghi. L'aveva guardata distrattamente percbè gli si era seduta di fronte. Ma quel viso capriccioso e infantile aveva, alla fine, fermato la sua attenzione. Gli pareva di averlo già. visto, ma non avrebbe saputo dire quando nè dove. Si domandò anche di che paese fosse quella interessante personcina: c'era qualche cosa d'indefinibilmente esotico nella grazia dei suoi lineamenti, nella chiarità perlacea della sua pelle, nella raffinata semplicità. dell'abbigliamento; ma era deliziosamente italico il suo sorriso. Ad un tratto, una voce femminile esclamò forte, rivolgendosi alla fanciulla: - Francesca, a Rimini non hai mai visto niente di simile, non è vero ? Rimini! Francesca! Ma era Francesca Alvarez, la piccola amica di una volta l Da quanto tempo non si vedevano? Dieci o undici anni. La bambina di allora doveva averne adesso ventiquattro o venticinque. Era lei! Quella che aveva parlato era sua cugina Laura Villarosa, che Davanzati conosceva benissimo e che non vedeva da poco tempo.

Fatta la scoperta, egli si dedicò agli am1c1 con cui si trovava, fino al momento in cui, per caso, i suoi occhi s'incontrarono con quelli della signorina Laura, che, subito, con moto di sorpresa gioiosa, rispose al suo saluto facendogli cenno di avvicinarsi. Dopo una calda stretta di mano all'ufficiale e una breve ma vivace serie di esclamazioni sulla sorpresa e il piacere di rivederlo e qualche domanda sul come e il perchè della sua presenza in quella città, avendogli dato appena il tempo di salutare la mamma, Laura aveva chiamato Francesca, che sedeva dall'altra parte del tavolino e che, intenta a parlare con un giovane alto e biondo, dall'aria nordica, non aveva visto nè sentito nulla, evidentemente. Francesca si volse verso la cugina; poi guardò Davar.zati, che s'inchinava sorridendo, lo studiò nn mo· mento, come se non lo riconoscesse•.. -Marco! -esclamò, in tono di perfetta sorpre8R. - Ma è proprio lei? - E con serietà. comica domandò alla cugina Laura : - Sei proprio sicura che sia lui? Tese la mano ali 'ufficiale; poi gli presentò il giovane biondo, un danese, e gli fece posto sul divanetto su cui lei stessa sedeva. Parlando con la su~ piccola amica di cose insignificanti, Marco Davanzati guardava la bocca, già notata da lontano, e pensava che era estremamente baciabile.


13

SICILIA Gli vennero in mente le parole di una cartolina americana c Lips for kisses •. Gli occhi, pure, erano belli, di un colore indefinibile, verde, forse, ma sofiusi di una luce azzurra, fra ciglia nere, lunghissime, folte. E lo sguardo indefinibile come il colore degli occhi; puro e profondo e, a momenti, cosi chiaro, cosi ardito, da poter sembrarA, anche, straordinariamente ingenuo ... Marco si volse a guardare le coppie che cominciavano a ballare: -Vuoi fare questo tango? Ricorda quanto ballavamo insieme, una volta? Lei era già una ballerina perfetta, malgrado i suoi giovanissimi anni ! -Forse il merito era, in gran parte, del cavalieredisse Francesca, levandosi. -Andavamo cosi d ' accordo!Davanzati la segni fra i tavoli ... - Vedrà che andre:no d 'accordo anche ora, signorina Francesca! Lei si fermò bruscamente e lo guardò meravigliata. Poi sorrise, con una dolcezza che aveva nn fondo di ambiguità. -

c Signorina,. ? -

ripetè con voce lenta. - Laum

non le ha detto? - E poi che lui si rifiutava di aiutarla, continuò: - Sono sposata da sei mesi. -Oh! congratulazioni! -fece lui disinvolto -No, la signorina Laura non mi aveva detto niente. Che cosa difficile d ire c signora • alla mia piccola amica! - Ma lei non deve dirmi c signora • - ribattè Francesca, gentile. - Sarebbe un salt<> troppo brusco, dopo esserci dato del c tu • per tanto tempo l E rano arrivati nello spazio riservato al ballo. Mentre Marco la circondava col braccio rapace, Francesca dissimulò un turbamento improvviso e gli disse in tono gaio: - Sa che siamo colleghi? Mio marito è il comandante Giriani. -Oh l -fece Davanzati, con un'intonazione rispettosa, complicata di sottintesi malevoli. - È capitano di vascello, ora, non è vero? Fu mio comandante molti anni fa, sul c Palestro •. - E dopo una lieviBSima pausa, da buon attore, lasciò cadere, nencurante:- Quando ero guardiamarina.Ed ora era capitano di cJrvetta, Marco Davanzati, e aveva trentacinque anni. Francesca rimase impassi· bile; ma la piccola perfidia aveva dato nel segno. E quest'uomo e~e la teneva contro il suo petto come una docile preda era stato per lei quella cosa divina che si chiama c primo amore ,. ed era giovane ancora, e ancora seducente e pericoloso ... Marco pensava alla strana e interessante « flirtation ,. di una volta e si abbandonava all'illusione di ballare, lui, sottotenente di vascello, con Francesca, bambina. SentivQ ancora sulla sna mano l 'onda dei CQpelli sciolti.

Era un'illusione che poteva portarlo lontano. E allorchè, cercando con lo sguardo penetrante e carezzevole lo sguardo della piccola amica, la strinse, storditamente, forte, Francesca, nell'impeto della sorpresa e della collera, s'irrigidì e tentò di sciogliersi da lui,

che la trattenne, protestando sottovoce: - Ma no! Ma noiLa sala era piena di gente che poteva notarli. Fran· cesca cedette subito, si ricompose un viso indifferente, lasciandosi portar via. Ma, a denti stretti, con un'energia concentrata che impressionò Marco più dello scatto di poco innanzi, gli disse, senza guardarlo: -Appena saremo arrivati al nostro posto, mi lasci. Non voglio ballare più. -Come vuole - assenti lui, freddamente. Ma quando ebbero raggiunto il loro p.ngolo, Marco le si sedette accanto, bencbè ella mostrasse di non volersi occupare di lui, e a voce bassa, con aria impassibile, per quelli che potevano vederli, le chiese di perdona rio. Francesca lo contemplò un momento in silenzio, placidamente sdegnosa. - Capisco - disse poi, con un sorrisetto gelido. Ha dimenticato che dall'ultima volta che ci siamo visti, sono passati dieci anni. Ha creduto che ne avessi ancora dodici o tredici. Non è così? La sottile ironia delle parole e, più ancora, quel tono pacato che lo metteva a posto così bene, urtarono Marco profondamente. Rialzò il capo con alterigia e fissandola cercò lJDa frase per reagire. Ma non ne trovò. E, del resto, capi che avrebbe avuto sempre torto lui. Si ricompose nella sua calma e prese commiato con un'aria di maestà offesa, che divertì molto Francesca.

*** La mattina dopo il comandante Davanzati incontrò per caso Ugo di Villarosa, un simpatico monello di diciotto anni, cugino di Francesca, e lo condusse a colazione con sè . Avevano appena preso posto in un angolo della grand~, chiara e mormorante sala da pranzo, d eli 'albergo ove alloggiava Marco, quando il ragazzo prese a parlare della sua bella cugina. E Marco prese a secondario, se non con uguale spontaneità, con uguale disinvoltura. -Com'è diventata bella, Francesca, non 6 vero? disse il ragazzo, col viso animato d'ingenua ammirazione. - E coi capelli corti pare una bambina. Immagino che quando andrà in giro con suo marito, li crederanno padre e figlia, e le diranno «signorina ,.. - Q11anti anni ha, il comandante? - ·domandò Marco. - Qnarantanove.. . Ma è sempre .un uomo seduoentissimo. Pare che a Venezia, poco tempo prima del ano matrimonio, abbia fatto strage. - Ob! -fece il comandante Davanzati, con aria di nonl!uranza sdegnosa.- È stato sempre un c homme ~ femmes•. Il ragazzo, colpito, guardò Marco e scoppiò a ridere. - Lo dice con un tono sprezzante!. .. Se sapesse, caro comandante, che anche lei è stato definito così ! - E da chi, di grazia? - domandò Marco senza scomporsi, ma eon una punta di curiosità negli occhi.


14

SICILIA

- Da un suo collega•.. di cui non le dirò il nome. - Deve conoscermi assai poco, questo s:gnore--,.. di BSe tranquillamente l'ufficiale. La scintilla in fondo ai suoi occhi s'era spenta. - Mi sono sempre occupato delle donne meno che bo potuto.- Fece questa dichiarazione con accento cosi convinto che il suo compagno lo guardò attonito. - Ma allora, le storielle che mi banno riferito sul conto suo sarebbero delle invenzioni ! A meno che... e si fermò, con l'aria di divertirsi immensamente. - A meno che? - incoraggiò l'altro, indifferente e cortese. - A meno che•.. Francesca non abbia ragione ! - Come c'entra Francesca? - Francesca ha detto che lei è un perfetto ufficiale di marina e, come tale, anche un perfetto... diplomatico. Marco Davanzati rimase un momento senza parola, coi sopmccigli contratti e gli occhi fissi come se stentasse a capire. Ma, ritrovando presto il suo sorriso da padrone del mondo, ammoni, con gravità scherzosa: - Prima di tutto le farò osservare che lei è molto impertinente. È forse questo il modo di parlare ai più grandi? -Ma io non ho fatto altro che comunicarle l'opinione di un'altra persona! •

- E poi - continuò Marco - mi pare molto strano questo giudizio da parte di una ... collega! -È quello che le abbiamo detto noi l Ma Francesca ha dichiarato che, diciamo pure, quest'arte diplomatica, in voi non è che un'attrattiva di più l -Può essere contenta- diBBe Marco, pacatamente.Suo marito non ne manca certo l - Le pare? - E il ragazzo concluse, reo iso : - In ogni modo, è simpaticissimo l In quel momento la sua attenzione fu attratta da una nota e bella attrice di prosa, che entrava nella sala. Ma Davanzati non gli permise di dedicarsi alla contemplazione di quell'astro. Dopo' un breve silenzio, disse con noncuranza : -Non avrei mai pensato, conoscendola da bambina, che Francesca non facesse un matrimonio d 'amore l! ..• -Oh, crede che non sia stato un matrimonio d'amo· re?- ribattè in tono beffardo Ugo, che quella insinuazione ambigua aveva improvvisamente esasperato. Se questo non è un matrimonio d'amore, non so davvero come potrebbe chiamarsi ! Fabrizio e innamoratissimo di Francesca e Francesca e innamoratissima di lui. Quando si fidanzarono, io ero in casa degli zii, a Rimini, e vedevo Francesca addirittura trasfigurata dalla gioia. Le si leggeva in viso, ch'era felice!. .. L ' invenzione aveva trasportato Ugo. Vergognandosi un poco, soggiunse : - D'allora e diventata pArfino più bella.. . • Ab, non avrebbe mai saputo, quel seduttore ambiguo e insidioso, che la notte stessa del fidanzamento, quando gl'invitati erano andati via, e la casa dormiva, lui, Ugo, uscito dalla sua camera in cerca di un libro, aveva sorpreso nella biblioteca buia, Francesca, che inginocchiata sul tappeto, davanti al camino acceso piangeva in silenzio, disperatamente... Forse era venuta là per bruciare quelle lettere che stringeva fra le mani come una cosa viva e che, nel suo dolore, non si era curata di nascondere... Quelle lettere. che Francesca aveva poi riportate con sè, gelosamente, nella sua camera, erano segnate . col bollo di una pave da guerra italiana : una nave su cui il comandante Giriani nou era mai stato imbarcato.

***


SICILIA

Una settimana era paBBata. E Francesca e Marco si erano rivisti ogni giorno, nella complicità delle gaie riunioni mondane. Laura e Ugo e i numerosi amici che, come loro, non avevano altra preoccupazione che trovare il mezzo di divertirsi e altra occupazione che metterlo in att{), si superavano in onore di Francesca, ancora solo per pochi giorni ospite degli zii. Il comandante Giriani aveva scritto che fra una settimana, al più, sarebbe venuto a riprenderla per condureela a Roma. Fra una settimana anche Marco sarebbe ripar· tito, con la sua nave, per il Gi~ppone. Il grande giardino di casa Villarosa, nel soave tramonto di giugno, era poetico e suggestivo come un giardino incantato di leggenda. Questo disse Francesca a Marco, inoltrandosi con lui, per uno stretto viale, sotto una volta viva e oscura d i fogliame che la brezza leggera moveva appena con· tro no divino, lontano sfondo d'azzurro. Forse era cosi il giardino misterioso in cui « la bella " non osò entrare: c La belle qui venut · la belle qui n'ose- cueillir les roses- dn jardin bleu - " Questo pure pensò Franceaca, ma non lo disse. Marco g•1ardava la sua compagna con un sorriso quasi buono e trovava che nel costume da tennis tutto bianco, coi bruni capelli molto ondulati, corti e divisi da una parte e, sopratutto, con quella meravigliosa aria d'innocenza intangibile, Francesca aveva qualche cosa di così infantile da dargli l'illusione del passato. Ma, ahimè ! questa Francesca somigliava soltanto, all'altra... Come poteva essere così tranquilla ? Possibile che niente, niente fosse rimasto in lei di quel passato? Il momento era propizio ai prbpositi di Marco. Potevano crederei soli in quel giardino di sogno. Le voci degli altri, nel campo del tennis, parevano immensamente lontane. E Marco, una volta tanto, disse proprio quello che pensava : - È possibile che abbia dimenticato tutto? -Tutto che cosa?- Lo guardò meravigliata. Ma aveva capito. In tono leggero, tenendola sotto il suo sguardo fermo, egli rispose : - II sno primo amore. - Oh, no l non l'ho dimenticato- ella dichiarò semplicemente. Parve a Mar-co che un sospiro accompagnasse queste parole ... Ma dopo la piccola perfida pausa, Fran. · cesca continuava nn poco sdegnosa: - Ma che cosa ne sa, lei, del mio primo amore! Marco la vide cosi sicura di sè, cosi staccata da lui, che, più che mai, sentì il bisogno di riconquistarla. - Credevo di saperne qualche cosa- disse agro· dolce e vendicativo. -Mi sarò sbagliato. - Che cosa credeva? Di essere stato lei ? - e rise, insolente e deliziosa. -Proprio: lo credevo. E sono veramente sbalordito della sua precocità. Danque, già prima dei tredici anni.. . Perchè aveva tredici anni quando la conobbi. - Non credo di essere stata precoce. Quello che lei

15

chiama primo amore fu semplicemente una simpatia, come tutte le bambine ne hanno. Marco pensò che Francesca negasse il passato per difendersi dal presente. Era· possibile che le sue arti insidiose e sottili non avessero lasciato un solco incancellabile in quell'anima di fanciulla? -Veramente -disse, con lieve ironia - mi ero muso che fosse qualche cosa di più di una semplice simpatia..... - E in tono quasi di rimprovero, fissando severamente il profilo capriccioso e infantile che gli procedeva accanto, ricordò alla noncurante creatura, che aveva l'aria di volersi scuotere dalle spa11e, come un cencio inntile, ogni memoria del proprio affetto per lui: - Lei, allora, diceva di volermi be11e. - Anche lei lo diceva - ribattè pronta Francesca, volgendo a lui, in pieno; il perfetto ovale del viso, e lo sguardo sereno e luminoso.- Mt>ntivamo tutti e due. Soltanto io credevo di essere sincera perchè non sapevo che cosa significasse voler bene.... -E ora lo sa?- disse lui, a voce bassa, quasi aggressivo. Ma capì subito di averla offesa. Francesca si era sposata; bisognava dunque aver l 'aria di credere che avesse amato ..... suo marito. La. giovane signora arrossì. - Direi di si - mormorò con una certa amara ironia, guardando le mobili ombre delle foglie, ai suoi piedi. Camminarono un poco in silenzio. Marco pensava: perdere, ad un tratto, dopo tanti anni, la certezza di essere stato PAmore per quella bimba interessante e squisita, lo umiliava e lo irritava. Gli parve intollerabile che quei ricordi, dolcissimi fra i pochi puri del suo avventuroso cammino d'amore, dovessero cambiarsi nell'amarezza di una delusione e nel bruciore di una sconfitta..... Ma no: Francesca mentiva; ora, ora soltanto; e sa· peva di mentire. La sua bella fede in sè stesso tornava ad animarlo. Volse, non visto, a Francesca un obliquo sguardo da cacciatore che apposta la preda..... E in verità, fuor che in qualche raro momento d'illusione spirituale, la donna altro non era stata per lui che la più desiderabile di tutte le prede. Col lungo pa.sso silenzioso e morbido le si fece vicino, cosi vicino da sfiorare colla manica della giubba grigio-chiaro, molto inglese, il bel braccio ntudo, che si ritrasse impercettibilmente. - Frances -disse, dolcemente, sogguardandola anHioso, turbato egli stesso da quel nome, che doveva turbarla. Era così che Marco l'aveva chiamata, la prima volta, il giorno in cui le aveva detto che le voleva bene; il giorno in cui le sue labbra avevano sfiorato, prima ed unica volta, la guancia di lei. Cosi la chiamava nelle sue rare, brevi lettere, lettere da diplomatico. abili e insidiose, che potevano anche sembrare innocenti. Francesca guardò un momento dinanzi a sè, indecisa; poi, levando su Marco degli occhi nn po' meno sereni, domandò sorridendo:·


16

SICiliA

-Si ricorda? Una volta mi chillmava sempre cosi.E pensò che, in tutti quei giorni, Marco aveva evitato di chiamarla in qualsiasi modo.- Perchè mi chiamava Frances? -continuò. - Mi dicono tutti, ora, che ho l 'aria inglese. Lei me la trovava anche allora? - No- disse lui, sorridendo- allora era italiatla.E infilò un braccio insinuante e amichevole sotto il braccio di lei. Stavano per arrivare all' estremità del viale, di fronte alla villa. Da quella parte la casa pareva deserta. Solo un salotto era aperto sulla breve scalinata. E la tastiera di un pianoforte biancheggiava in luce, contro la penombra della stanza. E Marco, con un'aria disinvolta, che ispirava fiducia, pregò: -Vuole essere buona? Mi faccia sentire quella serenata spagnuola che mi piace tanto. Francesca esitò, appena. M.a pensò che Marco avrebbe potuto credere che avesse paura ...... e poi (questo lo

negli occhi, E>sitò, rispose «si ,., a malincuore. Un suono contuso di voci giovanili veniva dal giardino, ma lontano lontano. Francesca accennò qualcbe accordo. Si sentiva bruciare dallo sguardo di Marco. -Sa che è molto diversa dalla bambina di una volta?- disse lui, a un tratto. E Francesca imprudente: -Mi preferiva prima? Marco non rispose. Ora Francesca suonava sottovoce, allargando il tempo, il valzer di c Ciboulette » ..... ma sAnza cantarlo: c Amour qui menrs, amour qui passesamour fragile, tendre e cbaud - amour d'un nom que rien n'efface .... " Il profumo di lui, sottile, dolce, penetrante, l'avvolgeva come una carezza viva, turbandola fino allo smarrimento..... Colla voce che tremava un poco e voleva scherzare, Francesca osservò : - Che silenzio scortese l Un altro silenzio lungo, insostenibile. Cogli occhi fissi alla tastiera, ella lo vide in piedi, lento e deliberato. Poi, le sue mani clre ancora tentavano, incosciamente, qualche accordo, si trovarono chiuse in una stretta tenace. Chino su· lei, il volto e la voce trasrigurati da un soffio di passione, Marco mormorava: - ·Frances! Piccola mia! Smal'rita, Francesca si ritrasse, cerr.ando di liberare mani, e si levò bruscamente. Ma la stretta di Marco non cedeva; ed egli tenne Francesca, cosi, palpitante e rapita, di fronte a lui. - Frances! Piccola mia l La sua voce bruciava-, come la sua stretta, come il sno sguardo.- Ti amo! E tu mi domandi se ti preferivo prima! Da quando ci siamo rivisti, mi tormenti . .. Ma ora non puoi più fingere di non capire, ora lo sai, che ti amo... Forse era lui che si proten'ieva verso di lei, ma a Francesca pareva di esser lei attratta verso di lui, irrE>s;stibilmente. In quel momento non ebbe un pensiero per la vittoria che le si offriva; non un movimento di civetteria, non un palpito di vanità. appagata s'insinuò nell'ebbrezza che la trasportava: non c'era altro al mondo che quello sguardo, quelle parole dette da quella voce, quella maschia bocca, avida d i voluttà, che si tendeva appassionatamente verso la sua ... E il pensiero della realtà, fulmineo, cadde sulla sua ebbrezza. M:arco che l 'avea vista, pallida di felicità, schiudere le labbra in un'estasi quasi dolorosa, cogli occhi negli occhi di lni, Marco che l'aveva già sentita vinta, abbandonata al suo desiderio, trasalì dinanzi alla donna che, quasi con orrore, si staccava da lui, tanto sgomenta e risoluta ch'egli non osò tratt.-nerla. E Francesca, immobile, diritta, colle braccia inerti, come se ogni forza avesse abbandonato le sue membra, e tutta la sua vitalità. si fosse concentrata nello sguardo smarrito, nella piccola bocca dolorosa e sulla fronte ardita e pura, trovò la forza di sorridere amaramente, dicendo :

le

senti confusamente) desiderava che succedesse qualche cosa. E Marco, pren~endola per mano, l'attirò di corsa, allegramente, attraverso la spianata, su per i gradini della terrarza...... Seduto in una poltrona, di fianco al pianoforte, col gomito appoggiato all'estremità della tastiera, egli stette in silenzio, raccolto, a guardare lei che suonava i primi accordi. E quando, con voce lE-ggera e voluttuosa, Francesca cominciò ad accennare il canto, pronunziando le parole spagnole con una dolcezza carezzevole, Marco fremette e pensò che non aveva mai sentito una voce cosi toccante... .. Ma presto dimenticò il canto per la bocca: pura come quella di una bambina e tentatrice come quella di una donna..... ~ Lips for kisses! ,. -È contento, ora?- domandò Francesca coll'espressione di una bambina compiacente, mentre si ~pe­ gnevano le ultime note. Egli la guardò profondamente,


SICiliA

- Siamo pazzi, Marco. E dopo una brevissima pausa, in cui egli aveva cer-

cato inutilmente una parola, un gesto, per tentare di vincere quella resistenza inattesa e inquietante, Francesca continuò : -Dimentichi quello che mi ha detto, Marco. Io l'bo già dimenticato. - Francesca! - protestò .lui, agitato, andandole . vicino, ma senza toccarla. Allora lei osò incontrare quegli occhi appassionati e ne sostenne lo Rguardo. Si, Marco era veramente commosso, veramente turbato dal timore di perderla. Francesca lo sentì, col suo sicuro intuito di donna... e l'ebbrezza di aver vinto lui e se stessa dominò il suo tormento. - !:>ia buono, Marco- continuò dolcemente - e non mi serbi rancore... - Oh, riconosce - disse lui, a denti stretti - che la colpa è, un poco, anche sua... -Si, lo riconosco- dichiarò lei, gravemente. E, ad un tratto, un sorriso malizioso, irresistibile, brillò nei suoi occhi e si disegnò agli angoli della bocca infantile... - Del resto, ammetterà che una rivincita me la doveva, non è vero? Adesso, siamo pari. -No, non siamo pari!- esclamò Marco, gettando all'indietro il capo fieramente- perchè lei non era che una bambina e io sono un uomo. Del resto, non è vero aftatto che io scherzassi con lei. Io ero sincero... - Oh! -interruppe lei, in tono stanco - non dica delle assurdità! - Senta, Francesca - disse Marco, fremente - la avverto che non è prudente provocarmi ancora... E Francesca rise col cuore che le batteva forte, per la paura inebriante... Con uno scatto improvviso, Marco la prese fra le braccia. Softooando un grido, la donna si difese, mentre le braccia ferree dell"uomo le si stringevano intorJlo ... E Francesca, in nn guizzo disperato, riuscì a sfuggirgli. Lo guardò un momento, ansante, pallidissima. e con voce vibrante di sdegno, disse: - È diventato pertino vile ! E voltandogli le spalle iji diresse all'uscio che con· duceva alle scale interne. Camminava lentamente percbè non voleva ]asciargli credere che lo temesse, e poi perchè era sicura di averlo dominato. Ma sentiva il bisogno di rifugiarsi nella sua camera... Non voleva vedere nessuno e soprattutto, non voleva essere vedut.a da nessuno. Quell'incidente così spiacevole l'aveva scon· volta.. . Ma no, no l come poteva menti re a se stessa? ! Come illudersi che quell'incidente fosse stato spiacevole?! Sentirlo cosi maschio e forte, ebbro di desiderio e di conquista, vedere la sua bocca, su cui già si disegnava il bacio, vicina, vicina... e non potere abbandonarsi a quella bocca, e non potere annientarsi in quella forza! Marco, immobile, seguiva cogli occhi la figura di lei, che attraversava il salone. Gli parve che, uscendo da qnella stanza, Francesca uscisse dalla sua vita ;

17

perchè quello era stato il momento che non si ritrova più. E Frances aveva vinto. Pensò al marito, al padront', che sarebbe venuto a prenderla e portarla via. Mentre lui, Marco, avrebbe ripreso la sua vita nomade, dissimulando a se stesso il bruciore della sconfitta e softocando nel sangue il desiderio della donna, che, forse, una volta l'aveva amato e che, ora che lui l'a· mava, lo scber.Jiva... La rivide com'era on momento prima, quando gli stava a fronte, vicina, sfidandolo col riso insolente della bocca deliziosa... la bocca che non aveva baciata, che non a vrebbe baciata mai. .. Ab, no! sarebbe stato un rimpianto intollerabile! E Marco Davanzati non era abituato ai rimpianti. Col suo luogo passo flessuoso si slanciò dietro Francesca, che aveva quasi raggiunto la soglia, e, con impeto invincibile, la gbermi. .. Vide ancora la bocca fresca. e accesa vicina, vicina... Francesca senti che nessuna parola, nessuna pre· ghiera, nessuna minaccia avn bbero arrestato quell'uomo. Ansando, in s ilenzio, la donna dall'anima e dal riso di fanciulla s i di fese, disperatamente, con tutte le sue povere piccole forze... Ma l'assalto di Marco era violento e disperato.. . La sua stretta, una morsa... E la bocca rapace d eli ' uomo raggiunse la bella bocca soave, e baciò, brutalmente, avidamente, e tornò a baciat·e ancora, ancora ... pazzamente, piiì volte; baciò la tempia delicata, la gnancia morbida e fresca, la


18

SICILIA

fronte cosi pura sotto i capelli leggeri, la gola pur tepida, palpitante, odorosa di fin11 cipria... E ancora la bocca ... Infine rallentò la stretta, lasciando che essa si strappasse alle soe braccia e, ansioso, cogli occhi cere ò gli occhi di lei ... Caduta la tensione disperata, ella restava inerte, ferita ... E un'espressione nuova apparve negli occhi dell'uomo, un'espressione buona, di rammarico, di pentimento, di amore... Con voce commossa, disse piano : - Perdonami, France~:~! Le prese una manina abbandonata e fredda e, chinandosi gliela baciò, rispettosamente, devotamente. Poi, senza esitare, uscì dalla stanza e scomparve nel giardino. Ansante, pallida, Francesca cercò il rifugio della sua camera. Chiuse l ' uscio dietro di sè, a chiave, poi, di un balzo, si gettò in ginocchio ai piedi del letto, e, tendendo le braccia, alzò il dolce viso trasfigurato alla Madonna, che la proteggeva dall'alto.

- Grazie...... grazie - mormorò. Abbandonò il capo, stanr.o, sulla sponda del letto. Era felice; felice. Non desiderava più nulla. Le pareva di avere camminato, attraverso l'adolescenza e la giovinezza, con passo sicuro ed occhi allucinati, verso una meta che i suoi occhi non avevano visto ma che il suo cuore aveva sentito. E questa meta l'aveva raggiunta un momento prima ...... Fra le braccia di Marco aveva provato una felicità meravigliosa ed assurda: l' ebbrezza così terribilmente desiderata, acuita dalla propria resietem:a e dalla violenza di quel maschio superbo e dominatore...... goduta senza peccare., senza diminuirsi dinanzi a lui. Poicbè nemmeno per un istante la piccola dolce donna aveva ceflsato di lottare disperatamente per sottrarsi alle labbra, alle braccia di Marco ...... Nemmeno per un istante l'orrore della colpa l'aveva abba~donata. Dalla fiamma usciva pn,ra e vittoriosa. E felice! ...... Perchè aveva senza colpa vissuto la colpevole ebbrezza!

,_.............. ............................................................................................................................. ........................_.___ ......._.......................................-............._,__.....................- ...................................--··: ll ' ,

i

i

l !

't7na fitografia d't,ccllzz'one : '

' ! i l

Juochi arlificzafc' alla !:Jìtart"na, z'n ?aletmo, c'n occaszon~ d12/la ./esla dz· c5anla 9'2osa!ta

!

i

L.......-................


IL R.° CONSERVATORIO DI MUSICA DI PALERMO In alcune monografie sul nostro Conservatorio di musica pubblicatesi nei tempi antichi, si legge che il nostro Istituto abbia avuto origine dalla Congregazione di S. Dionigi. Questa notizia, perchè non convalidata da alcun documento storico del tempo, non la stimo degna di fede. La Compagnia di S. Dionigi fondata a 7 Ottobre 1565, in virtù delle opere di misericordia da essa esercitate nei suoi pochi anni di vita, riunì nel suo ospedale ricovero i fanciulli dispersi della nostra città (vedi Cannizzaro: De Religione panormitana in Biblioteca Comunale). Detta Compagnia si estinse nell' anno 1601, quando i padri gesuiti, portando a compimento la loro Chiesa del Gesù (Casa Professa) abbatterono e chiesa e ricovero della Compagnia. 11 nostro Conservatorio fu fondato nell'ottobre del 1617: e nè dagli atti di fondazione, nè dalle sue costituzioni, nè dai biglietli del Vicerè De Castro, che ne fu il fondatore, nè dalla lapide di fondazione, che si legge nella Sala d'ingresso, documenti da me consultati, risulta la pretesa origine. Si legge invece nel primo volume degli atti, e nelle vecchie costituzioni della pia · Casa, nonchè sulla lapide, che il Vicerè De Castro, commiserando l'abbandono in cui vivevano i fanciulli vaganti per la nostra città, istituiva per essi un ricovero, perchè poveri derelitti disimparati dai propri padri cl~ per povertà o a!Jra trascuraggine non li possono o non voglilmo nodrirli, oppur per innata malitia d'essi fiEiioli sono havuti per derelitti e se ne vam1o dispersi malaccorzci e come pecore/le smarrite per le piazze e portici della città et alcuni poco men elle morti dormendo sopra l'ignuda terra et in luoghi di mondezzai e sterquiiinei non senza notorio scandalo di peccati horrendissimi e perchè non diventino un ridotto di vizii etc. etc. Con sì pietosa e viva illustrazione delle condizioni morali e materiali dei minorenni dispersi, il Vicerè De Castro, avuto il consenso del Senato palermitano, affidò a certo frate Antonio Di Napoli dei Minimi di S. francesco la cura di raccogliere quanti ragazzi dispersi gli capitassero sottomano, per guidarli e bene istruir/i nelle materie più necessarie al santo timore di Dio e a vivere da cristiani. Per loro ricovero, fra tanti edifizii più o meno adatti che offriva la nostra città, scelse l'antica chiesa della R. Confraternità della SS. Annunziata di Porta S. Giorgio, con i suoi locali adiacenti. Difatti nell'atto di fondazione della pia Casa, rogato presso il notar Guarino a 12 febbraio 1618 si legge: Qui locus i/le RegiO! EcdesiO! SantO! MariO! AnnuntiatO! prope porlam Sanctj Oeorgii cum stantiis et cortile, e.tc., e più av~_np; ft in locp .lff.dicitur della Ecclesia vecchia

L'arfi$/ico ingi'~S.So

et in ilio cortile possùzt O!dijicare etc. Dopo alcuni restauri fatti eseguire all' Ecclesia vecchia perchè cadente e disfatta, ed alcuni lavori di adattamento, il De Castro nominò la prima dtputazione di zelanti cavalieri e sacerdoti i quali soprassedessero alla educazione dei dispersi e perchè ad una qualche arie si appigliassero. L'istituzione della pia opera dei dispersi è dunque opera originale fin dal suo inizio e nulla ha da vedere con la Congregazione di S. Dionigi. fra i lavori di trasformazione e di adattamento, uno dei principali fu quello della Chiesa dell'Annunziata che dal De Castro fu ridotta a refettorio della pia Casa ; il quale tale si mantenne fino al 1917, anno in cui furono aboliti con insana deliberazione i convitti di tutti i Conservatori di musica del Regno. Oggi la vecchia Chiesa dell' Annunziata, durante alcuni lavori di restauro, è riapparsa in alcune sue parti architettoniche, ed è stata già adattata a biblioteca. Le notizie da me raccolte, riguardanti la fondazione del nostro Conservatorio e l'antica Confraternita, sono suffra-


20

SICILIA

La bibliotem, rtell'ontica Clrieso drlf Amrunzioto

anch'essi armati e provvisti di lanterne cieche, andavano gironzolando per le piazze e vanelk, sotto i portici tkl/e chiese, per le vie del porto, sotto le barche e col minore strepito possibile fermando le persone che incontravano per riconoscerle al chiarore delle lanterne. Essi trattenevano ragazzi dai dieci ai sedici anni e li conducevano in Conservatorio, salvo definitiva accettazione, dopo gli accertamenti se orfani di padre e se nativi di Palermo. l dispersi erano divisi in tre categorie; alla prima appartenevano i nuovi ammessi, alla seconda quelli che avevano ricevuto una discreta educazione religiosa, alla terù appartenevano i convittori, la classe eletta, i quali pagavano una tenue retta mensile. Una parte delle due prime categorie si dedicava alle arti meccaniche: Maestro d'ascia, stagnataro, scarparo, argentiere, clziavettiere, scritturiaro, sroppettiere, spataro e lettinaio. Oli alunni meccanici erano consegnati a maestri d'arte conosciuti, i quali previo contratto li ritenevano presso di loro fino all'età

gale dai manoscritti di tre nostri illustri sloriografi : Tommaso Cannizzaro del /650, il Canonico Mongitore (1740), (Chiese di Congregazioni) e · Giuseppe Mangano (Palermo Sacra) (1740). Il Cannizzaro così conchiude : Detta chiesa aveva il suo frontespizio nella pubblica strada di riscontro alla Chiesa di S. Cita. Ed il Mongitore nel confermare le notizie del Cannizzaro aggiunge : Detta Chiesa aveva nel fianro sinistro un chiostro nobilissimo ornato di colonne e dipinture (le colonne si vedono ancor oggi - con il tradizionale pozzillo). In detta Chiesa è il refettorio dei fanciulli dispersi. Il Manganante dice": l confrati della vecchia chiesa delL'Annunziata abbandonaro!UJ La chiesa perchè cadente nei primi del 1500 e trasporlarQno gli arredi sacri nella nuova Chiesa (l'attuale che è sila all'angolo della Via Squarcialupo) eretta dal Senato di Palermo nel 1501 ('). L'apertura ufficiale della Casa degli Spersi fu solennizzata il 3 Giugno 1618. E siccome il Vangelo corrente porgeva la parabola della pecorella smarrita, fu ritenuto da quelle anime pie vo~re del cielo che il Conservatorio prendesse il titolo del Buon Pastore e tale fu il fervore che la prima deputazione della pia Casa fece dipingere un affresco illustrativo della parabola sulla secoHda porta d'ingresso del Conservatorio- tuttora visibile-e fece apporre la pecorella, simbolo dei dispersi, sul portale d'ingresso. fra gli obblighi che nei capitoli si facevano ai deputati, era quello della cosidetta Cerca dei dispersi, che quei valentuomini eseguivano in ogni primo sabato di mese dopo il tocco dell'Ave, con carità veramente cristiana. Due deputati, armati di pistola e di spadino, segui_ti da un sacerdote, da quattro ragazzi, da due portieri del Conservatorio, da un portiere dell'erario, e da un altro dell'arcivescovato, [Chiostro e ,.ouo dr/lo vudtio Congngozione della ss. Anaunwta (1345) (l ) In questa Chiesa nel 1501 fmono uccisi Oiovan Luca Squarcialupo w l suoi compagni. Ne fa fwe lo storico domenicano Tommuo Fatzello del secolo XVI, che può dirsi testimone oculare dell'assassinio! trovandosi egli nell'antico convento di S. Ota che allora era 111!1 locali delfodierno ospedale militare. t Vedi seconda Deca della sua Storia di Sicil a, ove fra l'altro si legge: l.a Chiesa in roi fu compiuta la stragr dJ 014n Llu:a Squordolllpo è al dirimpetto il Convmto di Smrla Cito.) La notizia del f anello viene a distruggere la lapide che si legge nella murata esterna del Conservatorio dettata da uno storico parimente Illustre: lsidoro La Lo mia, il quale In fatto di lapidi, come ~ noto ai cultori di storia patria, cadeva facilmente in errori grossolani d l date e dl luo~thl; ed è chiaro d unque cbe l'uccisione di Squarcialupo avvenne nella chiesa che è rlmpetto gli uffidi dell'Ospedale milit.re, allora Convento, e no'! nell'altra dirimpetto la Chiesa di S. Cita.


SICiliA di anni diciotto. Vi erano ancora degli alunni che si dedica vano al Sacerdozio: questi si recavano giornalmente al Collegio Massimo dei Gesuiti per esservi educati; vestito poi l'abito sacerdotale, godevano del legato Prenestina dei FiJjppini. lo studio della musica ebbe principio nell'Aprile del 1721 col coro, al quale si aggiunse più tardi il violino; suo scopo fu il lucro, perchè leggesi in un verbale di seduta consiliare del tempo: Mentre si sperava con applicare i ragazzi a tak virtù si darebbe un migliore mezzo di sussistenza a tanti infelici come era riuscito al Conservatorio di Napoli, da dove erano usciti dei valorosi virtuosi ricercati per tutta Italia (vol. 103 in Archivio). Il primo maestro fu certo don Giuseppe Biondo, giovane maestro di cappella palermitano morto nel 1799 nell'età di anni. cento. fu egli nominato con atto di elezione del prin-

21

dine di rame, un violince/JQ, una viola, altro cembalo con ottava sesta per li contrappunto. Furono insegnanti col Biondo: Don Vito Marinaro maestro di violino, don Francesco Massa maestro di violincel/o, don Qaetano Santoro e don Salvatore Lumia altri maestri di violino, don Nico/1J R.usso maestro di corno, dort Francesco Sardel/a maestro di obo~. Godevano tutti poco più poco meno del salario di onza una e tarì dodici al mese , lire 17,50). Non mancava if cembalaro con tarì cinque al mese (lire 2.10). Nell'anno 1747, ritoccate le vecchie costituzioni per le esigenze dei nuovi tempi si diede a/J' titSegnarnento del/4 musica un assetto più converziente introducendo altri stromeflli .e migliorando l'insegnarnento ktterario, e ciò per maggior decoro del conservatorio e per lucrare più di quanto potevano le arti meccaniche.

Il sal""~ antislonle alla Sala dei Concerti

cipe di Montevago allora deputato, e chiamato maestro di cantare e suonare; era il suo salario onza una e tarì quin· dici al mese (lire 19. 10J più vitto gratuito in Conservatorie. lo studio del Violino segui qualche anno dopo, ed al suo insegnamento attese lo stesso Biondo. Nel 1740 la deputazione introdusse lo studio di varii strumenti, similmente a quanto erasi pratica/o nei Conservatorii dtl continente, per tirare maggiori introiti all'Opera. E fu proprio in quell'anno che furono gettate le basi del nostro Istituto musicale. Caratteristica, e la riproduco per l'interesse storico del nostro Conservatorio, è una· nola di spese riguardante strumenti ed altro. Un disco con suo piede, di palmi cinque per lil musica, ed una bo/fetta; alcuni stromenti di rifiuto comprati a Napoli a mnzo di Nicola Petn:ni per onze nove e vtnfisette tarl (lire 127,10), più un violino, corde, carla da mllSica, peronze quattro e tarl quattro (lire 52), un cembalo con corde e sor-

Oltre alle rendite di cui era stata beneficiala la pia Opera fin dalla sua apertura, dal Senato, dall'aristocrazia e da religiosi, il Conservatorio traeva lucro anche dalle musicale, dal Coro e dalla cosidetta • cerca •, la questua, che si faceva ogni giorno dalla mattina fino all'ora del Sanclus a mezzo di un sacerdote della Casa, seguito da alcuni alunni provvisti di coffe e di vertok, che i padroni di bottega generosamente riempivano di ogni genere di commestibili. Il Conservatorio, negli anni successivi godette ancora altri redditi : canoni, legati, assegni di Sovrani, censi, rendite sul Gran libro, case, botteghe, terreni. Anche l'affitto dei • Ceppi ~ , le processioni, il servizio degli alunni che andavano a servir messa nelle chiese di Palermo, gli af· fitti di paramenti mortuarii; tutto ciò concorreva pure al mantenimento dell'Istituto. Faceva parte d.el Coro una sezione speciale di giovani coristi chiamati i musù:i. Erano giovinetti fisiologicamente anormali, dotati di una


22

SICILIA

tirli projjerire parole licenziose li castigavano con alcune bojvoce soave ed agilissima, capace delle più ardue virtuosità. Essi nel 1721 furono ritenuti elemento di lucro per la jettate o Sjl'rzate. l mezzi educativi eran quelli del tempo: jrostate, cavalCasa del Buonpastore, e difatti sui capitoli della pia opera si legge un articolo che riguardava le norme della loro lelt4 ceppi, palmate, digiuni, esilio. Il tempo di cui scrivo, cioè in pieno settecento, non coammissione. nobbe le cause ambientali ed antropologiche che determiEssi frequentarono il Conservatorio fino al l 821. Le loro nano la degenerazione, e spingono il minorenne al delitto; voci divise in soprani e contralti, completavano i quartetti non vi erano allora scuole pubbliche, nè riformatorii, e non vocali che erano tre. Questi piccoli sventurati, quasi tutti figli della colpa, avevano nel nostro Istituto un dormitorio . deve recar meraviglia se quegli educatori usarono ordegni appartato ed erano affidati alle cure di un sacerdote; de- da inquisizione, allora in uso al tribunale del S. Uffizio, ritenuti i più adatti all'educazione dei giovani. sinavano in tavolo separato e godevano per regolamento Le musicale, erano i così detti servizii di musica sacra una pietanza di più degli altri alunni. Il compenso che il Conservatorio corrispondeva loro era che gli alunni con l'orchestra ed il Coro pr~stavano nelle la sesta parte dell'introito totale di ogni musicata. Nel- varie Chiese della nostra città .ed anche nei paesi della l'anno 1748, a certo Manteo fu data la somma di onze 291, provincia. Esse erano fonte di lauti guadagni per il Conservatorio tarì 7 e grana 8, (lire 3710,25) come quota spettantegli per

VIIJetta (/()v'era ranlito Chiostro !h/la setonda Chiesa delrAIIIUltuiata (1501)

esecuzioni da lui sostenute in diverse chiese di Palermo in un solo anno! (Da un libro di contabilità del Conservatorio). L'insegnamento letterario era affidato ai varii sacerdoti prefetti della pia casa, i quali come maestri di disciplina facevano capo al Rettore che era l'autorità suprema. Le scuole erano tre: la prima era detta della grammatica, la seconda dell'humanità, la terza della retorial. Vi erano poi:

una scuola di lingua francese, una di lingua latina, e lo studio delfaritmetica, alle quali si agg iunsero più tardi, nel secolo XIX, un corso superiore facoltativo di lingua italiana, del quale furono insegnanti nella loro giovane età il poeta professore Giuseppe Sapio e l'illustre folklorista Giuseppe Pitrè, ed un corso di storia ed estetica della musica del quale fu primo insegnante un altro nostro illustre poeta: Eliodoro Lombardi. Non faceva difetto il ballo che era appreso dai giovani di famiglie benestanti e di civile condizione.

l meriti di disciplina perchè persone zelant4 pie e virtuose soprastavano a tutte le azioni e parole dei figliuoli, discorrendo con loro della vita del Signore e dei Santi, et in sen-

e per tutti gli alunni, che degl'introiti godevano una piccola percentuale. Nei volumi n. 234 e 236 dell'Archivio del nostro Istituto si leggono alcune note di spesa di alcune musicale eseguite a Termini Imerese, a S. Martino, a Carini, a Corleone, alla Sambuca, a Partinico ed a Bagheria, ove gli alunni si recavano in carrette, in cavalcature ed in lettighe, accompagnati dal personale del Conservatorio armato di pistole e spadini, dai sacerdoti prefetti, e talvolta anche scortati dai compagni d'armi (polizia rurale a cavallo). Erano i loro bagagli : Una cassa per La musica, altre casse contenenti gli stromenti, un sacco di pane e companatico, ed una cassettina contenente: l'isca di vosaz, la pietra jicili, i

li! candele di cera, il cotone, gli spingol4 l'elettuario pel dolore di stomaco, le erbose, la paparina, l'antacito, la camomilla, le lenze, i pezzanu· e l'ungrumto martoriato. surjareddt~

Durante il viaggio, ad ora stabilita, i giovani, discesi dalle cavalcature, recitavano il Rosario, finilo il quale riprendevano il viaggio e venivano ospitati nei conventi del paese che li aveva richiesti.


SICILIA

23

Il Rosario si recitava in Conservatorio ogni mattina prima della messa, alla quale assislivano, oltre agli alunni, gli

fu il Pisani un insigne archeologo e un distinto dilettante di musica, allievo ed amico del celebre Zingarelli. Al Pisani si devono infinite r;forme amministrative ed artistiche che valsero a ripristinare l'istituto al suo antico splendore. Egli creò i posti di direttore e di insegnante di contrappunto e composizione, chiamandovi all'uno e all'altro il celebre maestro Pietro Raimondi. Si deve a lui la costruzione del teatrino, che accoglieva le migliori composizioni degli allievi della scuola del Rairnondi. l direttori del nostro Conservatorio, chiamati nei tempi antichi: Maestri di Cappella t che non erano altro che semplici direttori d'orchestra furono i seguenti: Don Giuseppe Savoja (1740), Don Gregorio Sciroli (17531, don Nicolò Lo Groscino (1758), don Gaetano Signorile (1772), don Carmine Muratori (1783), don Gioaccllino Vermiglio (1790), don Francesco Pi.sticchio (1850), don Giuseppe Grùnaldi (1802), don Pietro Raimondi (1832), Pietro Platania (1853), Giorgio Miceli (1888), Guglielmo Zuelli (1894). Alla sapiente e zelante operosità di questo illustre musicista si deve quel soffio di vitalità artistica che egli seppe imprimere al nostro istituto con la sua scuola di composizione e con geniali riforme. Al Zuelli il nostro conservatorio deve la costruzione dell'organo e dell' insegnamento dello stesso, non che la costruzione della Sala dei Concerti, il ripristino dei famosi concerti Bonerba, ed ancora la geniale idea di nomare il nostro Istituto col nome illustre di Vincenzo Bellini. Al Zuelli seguì come reggente l'illustre maestro favara; e per soli due anni un altro inIl maestro Auloulo Savasla, attuale Dir~llore del Conservatorio signe musicista il maestro francesco Cilea, al

impiegati e spesso gli insegnanti, che nelle feste prendevano la comunione. Il nostro Conservatorio ebbe nei secoli XVIII e XIX dei periodi di decadenza economica ed artistica di tale gravità da richiamare l'attenzione dei governi del tempo i quali provvidero prontamente e saviamente nparando gli sconcerti clte giomalmente accadevano l1756 e t 801 , ed ovviando la jattura della chiusura del Conservatorio elle avrebbe apportalo gran danno al decoro della città. Un altro grave periodo di decadenza fu quello del 1831. Il nostro istituto subì le conseguenze fatali dei torbidi politici della nostra città dall'anno 1820 al 1823. Trascurate in quel tempo di terrore le riscossioni, venute meno le varie entrate, e quel cht> più trovandosi - come si è poi saputo l'amministrazione in mano di impiegati disonesti, tutto andava a soqquadro, l'insegnamc11to era ,deficiente, gli alu11ni ridotti a non poter pirì dare di fiato agli strume11ti per sfinimento di fone prodotto dalla fante il do/Q corztirmato etc. Così si legge nella relazione che il barone Casimiro Pisani, allora commissario governativo, inviava al governo del re ferdinando.

Il teatrino

quale fecero seguito il maestro fano e il maestro Oiu· seppe Mulè. Quest'ultimo, altro valoroso musicista, iniziò delle sane riforme artistiche e amministrative, in parte non


24

SICILIA

portate a compimento a causa della brevità della sua permanenza fra noi, e intraprese l'esecuzione di importanti lavori, esercitando un'attività artistica e organizzativa che va ricordata con la maggiore considerazione.

alta compOSIZIOne è bastata da sola perchè il nostro gran pubblico confermasse al Savasta la fama di insigne compositore. Egli, insegnante di contrappunto ed alta compostuone nel Conservatorio di Napoli, è stato nel contempo incaricato dal Ministero di tenere la scuola di composizione nel nostro Conservatorio, quella scuola che è la principale energia, il principale fra i coefficienti artistici di un Conserva torio, da anni a noi mancata. E la feconda innovazione dovuta all'artistico fervore del Maestro, ha già consentito l'affluire entusiastico dei giovani della nostra città alla scuola di sì eletto artista, fra il vivo compiacimento del nostro pubblico a cui i saggi di quest'anno hanno dato la misura del nuovo orientamento scolastico impresso dal M. 0 Savasta al nostro Istituto. Questi saggi sono stati veramente superiori ad ogni elogio, in ispecie quello della Scuola di Composizione, della quale si è presentato un fort.e campione, il giovane Tommaso Benintende, che ha mostrato di bene intendere- per dirla col suo nome ~ il sano indirizzo del suo maestro, facendo gustare al pubblico un poema sinfonico in grande stile, bene sviluppato e meglio strumentato. Il Concerto del pio lascito Bonerba, con l'esecuzione dello Stabat di Pergolesi, ha poi messo in vera luce, e nella loro interezza, quasi tutti i corpi tecnici del nostro Istituto; dalle varie scuole d'arco alle scuole di canto corale ed individuale, dalla scuola d'organo a quella di direzione orchestrale; un La b~lla sala Srorlatti: Orchestra di allievi tutto omogeneo per organicità e disciplina, tale da far ritenere Oggi il nostro Conservatorip è diretto dal maestro An- che il nostro grande Istituto disponga oramai di una massa di tonio Savasta, eletto e colto musicista, proveniente dalla allievi così completa e così sapientemente addestrata, da non famosa scuola napoletana che signoreggiò il mondo musi- aver nulla da invidiare a quell; di alcun altro Istituto d'Italia. cale nei secoli XVIII e XIX. Ed il successo di questo Concerto, pieno ed intero, tanto Il Maestro Savasta è venuto a dirigere il nostro Istituto più in quanto ottenuto con mezzi propri e modesti (i soli lo scorso anno, con nomina del Ministro della P. 1., in se- allievi del Conservatorio: orchestra, coro, ed • a soli • ), guito a parere unanime di una commissione di direttori di costituì pel maestro Savasta, suo ideatore, un altro grande Conservatori. merito; e noi speriamo pertanto che le sorti del nostro Quest'anno abbiamo ammirato una sua bella pagina or- vecchio Istituto, di già progredite in un sensibile ed evichestrale: il poema sinfonico Galatea, in uno dei Concerti dente miglioramento artistico, per merito di sì illustre arorchestrali del nostro Teatro Massimo. Questa geniale ed tista, giungano presto a u~a meta ancora più alta.

M aeelro »•olo fJollo


A. BALBO - Piaua Armuina: Nerimtn.

A. BALBO - Piaua Armerina: Panorama.

(A. S.T.I.S.: Mostra e Concorso foto-"raflco C: el Paesanio Siciliano)


Dott. fELICE LOMBARDO- Trapani: Banrhina di ponente (•Tre vele•.• in riposo.)

OIULIO D'AOUANNO- Palermo: Effetto di lure a S. Erasmo.

(A.S.T.l.S. : Mostra e Concorso fotografico del Paesaggio Siciliano)


Palermo alla terza biennale delle Arti Decorative di Monza Nel 1925, alla seconda biennale monzese, la Sicilia organizzò una ricca sezione; e poichè per turno le toccava esporre gli aspetti folkloristici dell'Arte siciliana, tutti i pil1 noti e popolari motivi d'arte rustica furono sfruttati per dare al la sezione un carattere prettamente ·regionale. La m ostra siciliana ebbe quell'anno un bel successo provato dalle numerose e cospicue vendite. Quest'anno la Sicilia non preparò nulla. Solo Palermo, per iniziativa del Podestà O n .le Di Marzo e d e l Delegato ai Lavori Pubblici Prof. l n g. Caronia, si presenta in due sale, ordinate a cura di una commissione nominata dalle autorità nelle persone del Com m. Prof. Vito fazio Allmayer, della nostra Univer sità, Commissario Straordinario del Regio Istituto d'Arte di Palermo, e del Prof. Paolo Bevilacqua, pittore e docente di detto Istituto. La Commissione ricevette l'incoraggiamento di notevoli sussidi da parte del Comune, dell' Amministrazione Provinciale, del Banco di Sicilia, della Cassa di Risparmio V. E. fu però nominata solo due mesi prima dell'inaugurazio ne della Mostra, e ciò non per colpa delle Autorità, ma perchè, dato l'assenteismo degli Artisti e degli industriali di Sicilia, ed essendo opportuno far partecipare la nostra città alla Mostra, le Autorità si adoperarono di riparar e tempestivamente alla grave lacuna. Sarebbe stato nel desiderio dei Commissari incaricare alcuni fra i più noti ed operosi artisti ed industriali palermitani della creazione di ambienti completi di carattere spiccatamente artistico e di alto valore di o riginalità . Ma il tempo ristretto vietò di Unn dLik Sttle siriliane alla Moslm di Monra realizzare tale proposito. Nè fu possibile ordinare una mostra delle attività architettoniche La Commissione, nell'intento di esporre quanto di pitl della nostra città : i piÌI IlOti architetti dovettero con rincre- vivo e di più perfetto si produce nei nostri stabilimenti, SC'ÌrnentO declinare il relativo invito, data l'imminente aper- ne visitò un gran numero, ma non trovò nè mobili nè ogtura della Mostra Siciliana di Architettura nella quale pre· getti degni di figurare degnamente a Monza accanto alla ferirono esporre i loro lavori. piì1 raffinata produzione mondiale, poichè cozzò contro la


26

SICILIA

pessima consuetudine o rmai invalsa presso produttori e pubblico di arredare le case moderne con raffazzonamenti più o meno dignitosi di stili .sorpassati, in perfetto contrasto cioè con gli scopi della Mostra, che vuole essere una manifestazione atta ad incitare i nostri a rtisti a creare uno stile decorativo italiano moderno e ad educare il pubblico al gusto dell'oggetto eseguito con sensibilità e per scopi contemporanei. Naturalmente, per trovare opere originali, fresche, al passo con la mentalità e la psicologia nuova, era necessario rivolgersi ai giovani.

P l PI"' RIZZO - Pmwei/Q detorolb•o

Ed infatti una breve m11 fattiva schiera di giovani artisti e di industriali di moderne vedute misero a disposizione del Comitato una buona quantità di lavori non legati da u n nesso architettonico ma aventi in comune lo spirito moderno che spontaneamente le accorda fra loro. Le due sale di Palermo furono decorate da Paolo Bevilacqua, le ornamentazioni da lui create vennero a costituire parte integrante della Mostra e legame costruttivo per gli oggetti esposti. La prima sala, decorata con i simboli del mare, accoglie i progetti architettonici di due giovani ingegni palermitani che tentano con vero successo i nuovi lineamenti ed i nuovi equilibri dell'architettura moderna, accoppiando la tradizio ne del gusto all'o(ientamento spirituale contemporaneo, le forme italiche classiche alla novità della mater ia. l progetti di terme, creati dall'Ing. Giuseppe Samonà, ispirati alla solenne architettura romana, sono pervasi di un originale spirito modernissimo; gli studi per un ingres~o di una villa patrizia eseguiti dall' Ing. Pietro Loiacono hanno la freschezza della nuova giovane arte a rchitettonica, e pure nella grandiosità delle masse e delle linee rispecchiano la continuità della buona tradizione italica. La sala contiene inoltre le belle xilografie di Salvatore Cottone e di Giovarmi De CarQ, i due maggiori cultori dell' incisione che la Sicilia oggi annoveri, due bozzetti di cartelli di Pao/Q Bevilacqua, un bel pannello di Eustachio Catalano, che sintetizza in brevi motivi architettonici e marinareschi il carattere arabo e normanno d.ella nostra Palermo. La seconda sala, decorata con i motivi della terra, è destinata ad opere d'arte decorativa di varie tecniche e tendenze. Pippo Rizzo vi espone tre pannelli decorativi dipinti a leggiadri motivi di uccelli e pesci; Benedetto Delisi due deliziose testi ne di bronzo: una • Gorgone • modellata con

puro spirito quattrocentesco, ma modernissima nel taglio decorativo, ed un delizioso marmo: • Piccola anima •. Salvatore Cottone ha inviata una potente scultura in legno: • San Francesco e la rondine •, opera di altissima concezione spirituale e di tecnica raffinatissima, e Giovarmi De Caro un'altra scultura in legno, • Madonnina •, una piccola stele con un motivo di madonna col putto stilizzato e pieno di sentimento. La sala contiene i cuoi bulinati e policromati di Paolo Bevilacqua: un grande pannello e due cuscini, le stoffe d ipinte e ricamate della pittrice Rosa Loiacono, i ricami della l. L. di Sant'Alessio, eseguiti sotto la direzione della Marchesa Felice di Monteaperto, un bellissimo crocifisso di rame sbalzato di Luigi Armno, ed i notevoli lavori che il R,. Istituto d'Arte ha voluto inviare, nonostante fosse in via d i riorqinamento. Degli industriali il Barraia espone alcune 11rgenterie sacre e di uso comune eseguite nelle sue officine di Palermo e la ditta Romano · e Lode/ti una bella lampada da tavola in ferro battuto. Modesta ma pure ispirata a nobilissimi intenti, la sezione palermitana non vuole essere una completa rassegna delle attività artistiche cittadine, ma un punto di partenza per futuri sviluppi ed un incoraggiamento ai giovani perchè si dedichino con maggiore passione all'arte decorativa.

OJOVANNI DE CARO - Madonnina. (Scullura in legno)

Molto si può creare in Sicilia in questo campo; le nostre magnifiche tradizioni e l'abilità delle nostre maestranze possono operare veri miracoli di genialità e di esecuzione.


La Sezione di Educazione Materna. del Convitto Nazionale di Palermo

e. -

CONVITIO NAZIONALE V. PALERMO - VILLA tProspdto anteriore) • Sezione di educazione Materna

Cinque anni addietro un grande amico dei bimbi spalan· cava i cancelli di questa deliziosa dimora ad una numerosa schiera di fanciulli che vi si riversava con la gioia dell'infanzia che scorge sole, verde ed affetto attorno a sè. In questa villa di S. Lorenzo ai Colli, proprietà del Convitto Nazionale di Palermo e per l'addietro breve soggiorno estivo dei pochi alunni che non andavano in famiglia, si organ[zzava così - per il tenace volere del nuovo rettore: Francesco De Giacomo, - quella • Sezione di Pducazùme materna » ch'era stata il sogno benefico della sua vita di educatore e ideatore mirabile. Con essa il rettore staccava i bambini delle classi elementari dal Convitto di città e li trasferiva in campagna, a S. Lorenzo; la villa dei Colli diventava il gioioso • collegio dei piccoli • e questi piccoli venivano da lui affidati ad una Vice- Direttrice e a delle istitutrici le quali, per le loro al· titudini femminili di pazienza e bontà, per il loro particolare intuito della psiche infantile, dovevano giustificare, e giustificarono subito, il carattere materrw della istituzione per cui si vuoi dare conforto e lietezza al piccolo collegiale. Con essa ancora si attuava il s istema dell'educazione al· l'aperto, senza eccessivi rigori, ma- con graduale allenamento, a secondo del succedersi delle stagioni e con vantaggio rapidissimo dello sviluppo fisico e spirituale dei bambini.

• •• La villa dei Colli è bellissima. Si prova, nell'entrarvi, una improvvisa serenità. Tutte le fragranze dei suoi giardini ci vengono incontro. L'edificio si erge, nel libero azzurro, con

le sue arcate armoniose, le sue terrazze dalle balaustre eleganti, le sue vaste ali di dormitori. le sue sale di ricevimento hanno la signorilità riposante e pittorica delle grandi ville patrizie : un parco meraviglioso ondeggia al di là di una lunga cancellata. Le camerate sono lucenti di marmi e di candore e respirano le balsamiche immensità della piana e delle marine di Mondello e Sferracavallo. Presso ogni lettino è un armadietto ove il bambino tiene i suoi oggetti di toeletta, occorrenti per la scrupolosa pulizia giornaliera, e i suoi vestiti. Si può aprire, in ogni ora, uno di questi armadietti, come 1111 cassetto dello studio attiguo, sicuri di trovare sempre spazzole e pettini puliti, libri e quaderni ben di· sposti, perchè i bambini vengono abituati all'ordine e alla pulizia, che non sono la lustra di speciali circostanze, .ma una necessità quotidiana, una espressione della dignità umana. E così essi hanno cura delle proprie cose, come hanno rispet.to degli ambienti in cui vivono, sì che non lasciano cadere a terra nè carta nè inchiostro, come non sciupano un fiore, educati come sono a valutare il lavoro altrui - dal piìt alto al più umile - per cui linda e bella è ogni cosa che li circonda. Una visita per i locali della Sezione, è quanto mai riposante. la cucina è tutta bianca e grande e mostra l'oro dei suoi rami; il refettorio à le mense sempre nitide e sempre adorne di fiori. La sala del lavoro manuale mostra un interessante materiale didattico formato dagli stessi alunni : sono lavori di calcomania su vetro, quadretti artistici, calendari, cestini io


28

SICILIA

rafia, treccie di paglia e di trucioli, libri rilegati, costruzioni cazioni e dai locali angusti; qui, nella villa, la distribuzione con le steccoline, album di tessiture e disegni : tutto ese- degli orari è così ben fatta che i bambini passano, freschi, guito con precisio·ne e gusto. da un lavoro ad un altro; qui, dal mattino azzurro alla sera La sala del canto, fornita di un pianoforte di prim'ordme stellata i loro occhi e i loro spiriti spaziano in un'oasi ùi ~ di un ottimo armonium per le esercitazioni dei canti resuprema bellezza; qui hanno studi, giochi, affetto: hanno ligiosi e le cerimonie in chiesa, è fucina di fresche armonie. tutto. La sala della biblioteca e della religione possiede ricche Osserviamoli, durante il gioco ginnastico, in una delle e ben distribuite collezioni di libri per fanciulli, dovuti ai superbe terrazze, dischiuse allo scenario dei monti e dei migliori autori italiani e stranieri e mostra in un angolo giardini, in un mattino di aprile. un artistico presepe, gioia dei più piccini, che l'hanno troSi sono alzati alle sèi e mezzo; si sono lavati - come vato per la Befana, insieme con bauli giocattoli. Girando anche alla sera - a torso nudo; hanno levato a Dio, canancora si visita la sala del teatro e del cinema; la palestra, tando, la loro preghiera, ed ora risvegliano le loro attività fornita dei relativi attrezzi ginnastici, il locale dei bagni, fisiche con l'esercizio muscolare all'aria purissima. Questo, ch'è un gioiello di vasche e d'igiene, e salendo, per scali- tutte le mattine, prima di andare con i banchi-zaino nel nate e vestiboli, al secondo piano, si ammira l'infermeria parco ad iniziare la loro giornata di lavoro e di svago. le cui sale dai mobilucci in cristallo, dai lettini candidi, dal Ed eccoli nel parco. Sono uccelli fra uccelli. Sono venuti ad aggrupparsi come ricco armamentario, rimangono vuote perchè i bambini, tufFati nel verde della villa dei Colli, con bagni di sole e in un nido, fra le ombre secolari, in mezzo ai profumi redi luce, di ·acqua dolce nell'inverno e di mare nell'estate, sinosi dei tronchi. Guardateli, come svelti nel loro leggero n utriti sanamente, non conoscono infermità. Il sanitario del costumino estivo! convitto viene tutti i giorni da buon amico, pii1 che da medico; Dagli sfondi verdi si staccano figure femminili che guidano il loro lavoro e fanno pensare come la donna, acle valutazioni fisiche di ogni mese segnano il crescente sviluppo o rganico dei bambini. canto al fanciullo· in convitto, sia destinata a far sentire - il Il funzionamento della Sezione, dalle grandi linee ai mi- meno che sia possibile - l'assenza o la perdita di un'altra nuti dettagli, è regolato dalla perfetta organizzazione del donna che si chiama mamma. Rettore ed è da lui costantemente vigilato e avvivato; un'atLo studio all'aperto li rende tranquilli, acuisce il loro mosfera di' ordine, di precisione e di freschezza vi circola potere d'osservazione e il loro interessamento per riò che insieme con i vasti soffi della natura che l'avvolge. li circonda. · • Lo sai, mamma • - scrive un fanciullo nella lettera setMa bisogna viverci dentro, bisogna dare a questa Sezione la parte pil1 attiva delle proprie energie, per penetrarne timanale alla famiglia - • che da quando sono in questo coll'intima essenza di dolcezza; per comprendere con quale abnegazione si lavora attorno a questi nostri bambini per educarli bene e perchè il collegio sia pervaso, attraverso la grandiosità dei suoi ambienti e attraverso la sua necessaria disciplina, da quel calore familiare per cui il bambino non s usciti, pur nello spazio, la sensazione del piccolo prigioniero, senza amore, ma la sensazione della creatura libera e lieta, obbediente, con affetto, alla sua educatrice. Il fanciullo, lontano dall'ala materna, à bisogno di carezze e di amorevole indirizzo, come à bisogno che si pensi alla nettezza della sua persona, alle sue scarpette da riparare, Alle selle del malti no: il qioco einnaslico, su una delle me ra<-il(liose !errane della ]Villa ai bo ttoni che gli mancano, JOerchè tutto ciò sa di casa e di mamma. Egli non deve sentirsi trascurato, non deve legio mi sento più buono e più allegro? lo sai, perchè? provare disagio materiale e morale. - Perchè qui tutti mi vogliono bene, perchè mangio bene E la • Sezione Materna • abbraccia la piccola creatura e e mi diverto. l'e dà, nel collegio, l'impressione della famiglia. • Eppoi... studiamo nel parco ch'è una delizia; sai, perchè? - perchè si sentono cantare tanti uccelli. Inoltre, non si ••• chetano mai; essi cantano sempre e fra i rami degli alberi l nostri bambini vivono adunque circondati da ogni cura; hanno fatto i nidi e noi vediamo volare le mamme degli l a loro fanciullezza non è assoggettata a sa.crijid i11utili, ad uccelli con alcuni insetti o foglioline fresche nel becco per 11lcuna di quelle sofferenze provocate dalle eccessive appli- darli ai loro figliuolini • .

. l

t


SICILIA E un altro scrive che hanno raccolto da terra un passerino implume e l'hanno messo in una gabbiuzza aspettando che si faccia grande e possa volare da sè; un altro, che hanno assistito ad una lotta tremenda di formiche per impossessarsi di un fuscellino e ch'è passato l'aeroplano e la maestra à fatto una bella lezione ed à parlato di De Pinedo. Un giorno arriva alla villa un'oca pettoruta, dono di un convittore. l bambini sono nell'atrio, a ricreazione, e con l'acutezza del loro sguardo vedono di dentro al paniere, il becco della bestiola. Il padroncino la chiaAla • Cocò ! • e Cocò risponde: qua... qua... e al-

tora è una vera accoglie!lza... paterna a Cocò, un chiederci dove la metteremo e se potranno vederla sempre. fra bimbi e bestiole si stabilisce così quella interessante simpatia che ingentilisce l'animo dei fanciulli e li conduce ad amare e proteggere le creature tutte di Dio. È dolce nel ricordo la visita fatta alla Sezione da una nostra gloria letteraria: Ernesto Nnccio, che venrie a riposare alcune ore, fra i nostri bambini, la sua anima così fusa con l'anima dei bimbi e con la natura. L'acco'g lienzadei nostri · fanciulli a'll'artista buono fu piena di slancio e di fiducia perVerso lo studio, nella \"illa dcli~iosa chè essi divoravano i suoi libri, e giusto in quei giorni erano talmente entusiasti di • Picciotti e Garibaldini • che ciascuno incarnava un personaggio del libro vivissimo e si divertivano un mondo a fame la rappresentazione. Ernesto Nuccio si trattenne con essi, con la semplicità che lo distingue e che deriva dalla sua sapienza, e li fece parlare della loro vita, della scuola nel parco, delle cose belle che imparavano e vedevano studiando all'aperto, e parlò loro di uccelli, di insetti, di lucertoline e di rane, con spirito francescano.

LA PREGHIERA NEL PARCO Nella pace, animata dalla vita intensa della natura, i fanciulli congiungono le mani e levano un canto a Dio creatore: • Noi !"offriamo col canto. o Signore.... "

.. Durante la rfcrea1ione, sotto la patema vi~il.mza del Rctlore

Noi fof!riamo, col canto, o Signore, Umilmmte la nostra fatica.' Cantano tulti: bimbi ed uccelli. Nella scorsa Pasqua venne da noi il padre Venturini di Roma e parlò ai nostri fancil!lfi, raccolti sotto l e ombre verdi. Egli li interrogò lungamente sulla loro cultura religiosa e rimase soddisfatto nel rilevare non soltanto come rispondessero bene, ma come smtissero il sentimento religioso. Fu un'ora d i poesia mistica. Fra l'altro, l'insigne prelato chiese loro in quanti fossero e avendo essi ri-


SICILI A

30 sposto: ottanta! Egli aggiunse: - E se vi dicessi che siete invece in centosessanta ! E i nostri bambini : - Sì, perchè abbiamo l'angelo custode! La candida fede di questa risposta ci commosse.

A RICREAZIONE E A MERENDA fra un'ora e l'altra di scuola o di studio, i bambini fanno la merenda; si abbandonano al riposo e al cicaleccio. Un gruppo di birichini à preso d 'assalto un olivo carico d'anni e di saggezza e la visione di questa infanzia felice, di questa boscaglia che ci fa smtire i suoi aromi, è una sosta di riposo e di oblio alle l bambini si recano ne l • Parco d<'ila Rimcmbranza • pe r l 'om .,~ vio <>i Caduti cure quotidiane dell'esistenza. Le istitutrici sono sempre con i bambini e il Rettore, nella lucci ne formano l'equipaggio. La nave viene assalita... da gioia dei suoi piccoli, trova un compenso alla sua indefessa un'altra nave... che non si vede e s'inizia una battaglia con assalti e contrassalti furiosi al vecchio tron·co che si lascia fatica. percuotere con la serena tolleranza dei colossi. E il comIl vecchio olivo è anche campo di combattimento. Esso rappresenta ... una nave da guerra e una ventina di monelbattimento continuerebbe, accanito, se non fosse interrotto da un alt.' E qui mi piace far osservare, con un certo orgoglio, questo momento dei nostri bambini. Qualunque sia il trasporto del gioco, essi sospendono tosto che anche un lieve cenno ne li avverte. Nessuno esita: con disciplina di piccoli soldati, ricompongono la fila, salutano romanamente e ritornano, paghi, allo studio dove il silenzio non ammette infrazioni. È l'ora di fare i compiti e l'istitutrice li assiste, uno per uno, per modo che il bambino non possa andare a scuola impreparato. L'assistenza scolastica è accurata ed è di valido aiuto al lavoro delle insegnanti e ai risultati finali. Le lezioni interne completano, dilettando, l'educazione dei bambini. Mentre nella sala del lavoro manuale una squadra.... di zelanti operai si dedica a lavori di costruzione e prova una soddisfazione tutta particolare nel fare, dalla sala del canto viene un coro di vocette squillanti a cui fanno eco i pennuti abitatori del parco. Sono le nenie del Natale, rievocanti i paeselli natii, sperduti nelle montagne; sono gl'inni della Patrra, belle fantasie di primavera e di danze; sono inni religiosi per la cerimonia della prima comunione c della cresima: è la brill-tnte musica di Pinocdtio ( 1) che va in preparazione per il prossimo saggio. Intanto alla palestra un'altra squadra lavora agilmente con esercizi d i arrampicata, di salto e di corsa. Tutta la Sezione con la bandiera in testa rende, ogni Sabato, gli onori al • Parco della ~imembranza • sorto in un prato della Villa, nel primo anno della Sezione, e inauguratosi solennemente alla presenza dell'on. Lupi, il fondatore e poeta dei sacri parchi. l bambini sfilano cantando e rendono il saluto al vessillo . Ventuno alberelli di pino ricordano il nome e l'eroismo

Ln llinnaslic..\ : l'àrrampic.lla

l'l Musica del Malfetta.


SICILIA

31

avanti trascinando, in una carriola, gli attrezzi.... del mestiere, e gli occhi gli ridono dal piacere. Chi si avvicina al loro campo deve sentirsi sempre disposto ad ammirare lutto.... perchè i ragazzi vi mostrano ogni arbusto, ogni filo d'erba, con l'orgoglio del contadino che lavora la sua terra e vuoi sentirsi dire ch'è fertile e farà buon raccolto. « Le fave sono bellissime • scrivono a casa, • e i piselli hanno i pisellini. Ieri abbiamo raccolto la scarola e l'abbiamo mangiato a tavola. Ne abbiamo offerto un piatto alla signorina Vice-Direttrice che ci disse che non aveva mai mangiato una ·verdura piìt tenera e piìt dolce. Le aiuole sono piene di fiori e già i primi li abbiamo dali al signor Rettore. Il signor Rettore ci ha ringraziati e ha detto che erano assai profumali. • l fiori dei piccoli avevano anche il profumo delle loro anime affettuose. Essi amano teneramente il loro Rettore che esercita su loro quel fascino di autorità e di dolcezza ch'è proprio dei grandi educatori. Tutti i giorni lo aspettano come si aspetta il babbo e tosto che odono la lrombetla dell'automobile, e sono a ricreazione nell'atrio, corro11o a fargli Il Parco ddla Rimcmbranz,, festa. Se mai ... si tiene da parte qualcuno ...

di venluno Caduti che furono giovanetti educati nel Convitto Nazionale. E i bambini della Sezione Materna rivolgono il loro pensiero a questi fratelli maggiori che si sacrificarono per la Patria e di cui domani, se occorresse, vorrebbero imitare l'esempio. La Patria vive nel loro cuore di fanciulli; nello scorso Aprile essi entrarono a far parte della Coorte Balilla e alla presenza delle Autorità e di un pubblico scelto vi fu appunto, nel Parco della Rimembranza, la solenne benedizione del gagliardetto dinanzi a cui i nostri piccoli bambini, fieri e belli nella camicia nera, giurarono di esser halilla, cioè piccoli soldati pronti all'obbedienza e al dovere. E quando, nelle ricorrenze, sfilano per le vie della città sono oggetto di particolare attenzione per la di(l~~-.. sciplina marziale di cui danno prova. L'alito d'italianità spirante in ogni angolo della Sezione, colpì l'animo dell'an. Galeazzi che, visitandola nel Maggio, sentì vivervi qualche cosa dell'animo grande del Duce. Egli la chiamò • l'oasi ove l'anima che è immersa

nei vortici della vita combattiva trova il riposo, il ristoro, il rinjrancamento, è tutto un alito di poesia dee ci circonda e ci commuove. Il vedere come qui si educano i futuri soldati ce fa benedire quello che passammo, che so)Jrimmo, che donammo, tutto quello che tutf ora doniamo e vogliamo donare per la Patria di domani, che sono essi, i piccoli bimbt~ cui lasrrremo il re/aggio delle idealità e dell'opera della nostra generazione di transizione •.

Nessuno dei numerosi illustri visitatori ha lasciato la Sezione senza r:sentirne una impressione nuova di giocondità e di laboriosità : dal R. Provveditore agli Studi, commendatore Gravino, che vi venne la prima volla nel Giugno del 923 e rivolse poi al Rettore una lettera che è tutta un plauso cordiale all'istiht1ione per cui non si conosce di meglio in fatto di educazione di bambini, ai grandi medici che tanto conoscono i bisogni di aria e di sole dei piccoli organismi, come i professori Di Cristina e Manfredi, i quali dichiararono che tenere un fanciullo alla Sezione Materna era dargli salute e gioia; dal Ministro Gentile che vi tornò due volte, al ministro Fedele che scrisse nell'album dei visitatori: Ammirafldo l'opera di coscienza e d'amore; dalle più spiccate personalità minisleriali e politiche, ai capi d'istituto, ai pedagogisti, ai maestri, agli artisti, la Sezione Materna è stata oggetto d'interessamento, di studio e di plauso.

IL GIARDINAGGIO Una delle occupazioni che più interessano i bambini è il Giardinaggio. Bisogna vedere con quale gioia vanno a zappare, inaffiare e piantare ! Un bel ragazzo robusto va

che ha dei peccatucci sulla coscienza. - Questo rumore di aulomob:le non mi piace! - esclama una volta un piccolo piccolo di sei anni che à detto le bugie. Egli sa che il rettore, prima ancora di venire alla Sezione, conosce le mancanze dei suoi bambini e non ne d imentica una. Una testimonianza gentile del loro affetto è in due albums che gli hanno offerto, con le loro fotografie e le loro dediche scritte spontaneamente e che basterebbero esse sole a sintetizzare l'anima della Sezione. - Il piccolo figlio del convitto a l buon Rettore - scrive un orfanello di guerra. - Un passerino affezionalo al buon Rettore e alla Casa gioiosa - scrive un altro. Ecco come si esprime un biricchino: • Si avvicina il tempo che ce ne dobbiamo tornare a casa ed io Le lascio la mia fotografia. lo La ringrazio di tutto il bene che mi à voluto per tradurmi da un ragazzaccio a un ragazzo per benino.• Ecco ancora: • Al buonissimo mio signor Rettore che mi tiene contento in collegio e mi fa diventare bello grosso, colorito e ragazzo disciplinato. • E chi gli dice ch'è contento di essere il suo figlioccio di cresima, chi gli vuole un mondo di bene perchè à meritato la cifra d'argento per la condotta ascoltando i consigli, chi lo ringrazia del bene che à voluto anche al fratellino ch'è stato pure alla Sezione, chi gli è grato per tutte le carezze che à fatto • a noi piccoli della 4• squadra •. E cosi fra le sollecitudini più intelligenti e amorevoli e fra sorrisi di verde i fanciulli della Sezione Materna trascorrono i loro giorni in collegio e si preparano vigorosi


32

SICILIA

come gli arbusti che sbocciano dai tronchi vetusti alle fatiche degli studi superiori che compiranno nel convitto di città e ad un regime di educazione più rigido. l :oro risultati educativi e scolastici sono sempre ottimi: bimbi che vengono a noi deboli, grezzi, impreparati, vengono •lavorati• ingentiliti, resi robusti nel fisico e nella mente, grazie a un insieme armonico di disciplina, d'igiene e di tenerezza, dinanzi a cui anche i pitl riottosi si piegano. Gli annuali saggi di educazioi•e fisica e di recitazione nei quali le loro attitudini artistiche emulative vengono messe in rilievo, sono delle feste d'arte e si resta sorpresi come bambini da sei ai dieci anni possano rendere tanto. Recentemente la Sezione ha chiuso l'anno scolastico e il primo lustro della sua fiorente esistenza con la rappresentazione dell'operetta in tre atti e un prologo • Pinocchio • cui accennavo dianzi, musicata dal MaHetti e tratta dalla meravigliosa fiaba del Collodi. Pinocchio fu un tripudio di canti, di danze, di scene raffiguranti le avventure più salienti del celebre burattino, fu, per così ctire, l'incarnazione della fanciullezza stessa.

Lo sludio alrapcrlo

La Sezione materna, insieme con le altre materie supplementari, si occupa molto dell'arte del recitare .ch'~ portata a un notevole grado di perfezione. Anche lo studio del francese pratico occupa un buon posto nell'educazione sussidiaria. Premiata con medaglia d'oro alla Mostra Nazionale di Firenze del 1925, la Sezione Materna, prima e. sola in Italia, affidando l'educazione dei bambini in collegio alle donn~, circondandoli di ossigeno e di sole, à portato un soffio nuovo e vivificatore di vita lì dove organismi ed anime di bimbi, ricevuti in collettività, ne avevano assoluto bisogno. Ed io penso che la Sezione Materna sarà nel ricordo dei nostri bambini come il giardino fiorito della loro esistenza e potrà dar loro vigore nelle lotte inevitabili che attendono tutti. Per il buono che ne hanno ricevuto, per le mammine di elezione che sono state poste al loro fianco, per le vie del dovere e della disciplina nettamente tracciate sin dalla più tenera età, per tutte le fragranze di questa Villa ch'è stata il sorriso della loro fanciullez:za, essi dovranno benedire il nome del loro Rettore ed Amico, come vanno benedetti i nomi di coloro che spesero la loro vita in un'opera di bene e di idealità degna di essere continuata e imitala per assicurare alla Patria dell'avvenire una giovinezza più sana e quindi più produttiva.

l ba~ni a Mo nde llo. in compagnia d e i • qrandi "

l.aura 3mptlllomenl


f. OALifl CRUP I

C~julù: il Duomo.

·,

TESTA] (Catania) - Il Ct1stello di Ad. (A.S.T.I.S. : Mosira r Concorso fotografico dtl Paesageio Siciliano)


>

3: 3:

~

"1)

~

o

:<: S! -1 ~

> "O > ~

:::

s "'iò"

bl

~

>

r ~

"'\Il ~

J:

a

....

·: ;'

hl

8" ~

o

!..

~ n

o

c. !!..

..

"1)

..a m ~

'g· >,.., IO Vl

,..

a: ;: o

" CII > z ("\ o

~

l

t)

~ o

iò" ~

~

~

..i!:

!?

...

1:

!;·

"" ~

;p

.::.

i!:

"'~~


iche~ /'~

·

J}z'amanl~

Nelle sale del Convegno ha tenuto una mostra personale di pittura un giovane artista, maestro di flauto al nostro R. Conservatorio di Musica, da men che un anno pittore: Michele Diamante.

M. DIAMANTE • Alla CalJJ

Ha esposto la realtà più umile e borghese', che in natura appena attira lo sguardo, la realtà della vita che si svolge nel ridotto di una cucina, tra mazzi di cavoli e di ravanelli, di zucche e di broccoli, di fiaschi e bottiglie vuote; d'arance e finocchi, riuscendo, ancora una volta, dopo i grandi maestri napolitani, a imporla come nuova, suggeritrice di emozioni e di godimenti estetici. Isolata dai consueti ambienti, trasportata fra tappeti d'azzurro e di porpora, rinchiusa in contorni precisi, osservata al battito della luce, che accende o spegne l' anima delle cose, questa realtà è stata precisata e valorizzata in tutti gli elementi cromatici che la compongono~e resa aristocratica, non in virtù di un titolo, ma in virtù di una forte intuizione cromatica, che fa del colore un canto. Questa ingenua e fresca sensibilità coloristica, che appare come pre'cipua dote del giovane pittore, formatosi senza studio, senza maestri, avrebbe potuto spingerlo nella schiera ormai completa degl'impr.essionisti, dove sarebbe stato facile seppellire sotto cumuli di colori deficienze lineari e rap· presentative, o nell'altra, ancora operante, dei futuristi, dove oì,ti insufficienza sarebbe stata pregio. Michele Diamante si è posto invece spontaneamente, per intuito di coscienza onesta, nella schiera dei pochi e buoni artisti contemporanei, i quali sono ritornati alla tradizione, seguendo una via che può sembrare esasperatamente monotona e facile, ed è invece ardua, per chi voglia percor· rerla, senza che l'ammirazione si trasformi in prona umiltà di imitazioni. E il ritorno alla forma-colore, dopo un settantennio di plenarismo, denso di conquiste cromatiche, doveva essare, come è felicissimo, - Casorati e Cosomati fra i tanti. Michele Diamante ne dà ancora una prova. Angoli dì cucina, verdure e fiori, cavoli o frutta o paesaggi, passano sulle tele, nella loto forma conclusa e precisa, determinata nel colore, con una serietà di studio notevole. Il pittore osserva tutto, e s'interessa e gioisce di tutto: dello splendore iridato di una popolare terracotta smaltata, del verde grigiore di un angolo di cucina, della trasparenza dei vetri, dei riflessi di un cristallo, del rosso


34

SICILIA

vivido dei ·ravanelli, delle striature di verde neUe arance im- portasigarette e una scatola di fiammiferi.... Sorridiamo di mature. un benevolo sorriso inquieto, come di chi colga nell'ingeE sa cogliere tutte le gradazioni, senza trovate o artifici, nuo e fresco parlare di un fanciullo, una frase d'insospetsenza svenevolezze. La completa padronanza del colore gli ·tata malizia. permette di raggiungere effetti plastici notevolissimi, e la Il pittore ha evidentemente un timido rimorso d'intitolare durezza lignea di un torso o la filacciosa morbidezza di un i suoi quadri natura morta, titolo infelicissimo senza dubfrutto, la senca levigatezza di un petalo, tutto è reso con bio, ma che occorre rinnovare con maggiore prudenza. perfetto acume pittorico. Ma per fortuna il titolo - specialmente nelle arti plastiPittura, dunque, essenzialmente veristica, perchè nasce che e figurative - non ha se non uno scarso interesse di dal vero, dall'impressione di un riflesso di luce o da un indicazione generale, onde quadri celebri - io non ho grido di colore, ma pittura disciplinata, che medita e ma- paura dei grandi nomi - come la Tempesta giorgionesca e tura l'impressione onde darle valore più universale. AIIUJr sacro e profano, in cui i titoli sono evidentemente Oli oggetti non si presentano soltanto come colore, ma- errati, non hanno perduto per questo un briciolo della loro teria vibratile appresa dalla retina, come negl'impressionisti, bellezza. ma anche come volume, e il volume è reso eon tagli di S'intende certamente - davanti a tele come ravanelli, il piani equilibrati e sicuri e con ' prospettiva esatta. mio pasto o cavoli, in cui mazzi di ravanelli ardono di rosso Questa ricerca volumetrica e prospettica ha ancora qual- presso le morbide foglie, o una zucca spaccata mostra tutta che manchevolezza nei paesaggi, dove non fanno certa- la morbidezza succosa della sua polpa, o due cavoli la mente difetto ispirazione e passione, e dove pure il colore gamma delicatissima di tutti i verdi chiari - s'intende il è colto nella sua più sin~era realtà. rammarico dell'artista di da.re attributo di morta a quella Tuttavia opere come cortik, piccolo angolo di terrazza natura che è mirabilmente viva. Basterebbe semplicemente solatia, dove vagano tre solitarie gallinelle, <>ppure sole, intitolarla natura, lasciando al pubblico di stabilire l'aggetdove alberi protendono le dita fiorite in un cielo di una tivo più adatto. Le nature di Michele Diamante potrebbero limpidissima chiarezza, bastano a far sperare che, anche nel essere nature jresclu. paesaggio, come nella natura moria, Michele Uiamante L'ingenua tendenza romantica del pittore ben si concreta riesca a essere completamente originale. invece nel quadro pausa, dove, sopra un tappeto di un Occorre studio all'aria libera, anche per subire una mag- verde tenerissimo, dinanzi a un piano d'un azzurro notturno, giore varietà d'ispirazioni; quello studio che la musica, se- posano un violino, di tecnica perfetta, un vaso di fiori, vera ducente tiranna, ha conteso, ora per ora, all'artista, conce- pausa di vita, e più che altrove· nel colombo morto, elegia dendogli pochi istanti della notte. Occorre anehe far dile- delicatissima di grigi e bianchi in uno sfondo di rosso caldo, guare qualche piccolo tormento di romanticismo o di in- che rendono mirabilmente l' abband<>no dell'uccello ancor genuo·intellettualismo, che si rivela nel conferire titoli, spesso tepido di vita: eccedenti le possibilità dell'opera stessa. C'è in tutta l'opera di Michele Diamante, un continuo Sorridiamo, a esempio; dinanzi a titoli come il mw pasto alternarsi di ingenue inesperienze e di perfezioni complete; sotto un quadro fatto da un broccolo, da una zucca rossa ma egli è giovane e ha quel tanto di sensibilità pittorica, e da una tazza di argilla, o come quae ad saect~.la pertinent, . di entusiasmo e di serietà q'intenti che basterà a fargli sodriferito a una tela dove sono riuniti una lucerna, un pa- disfare ogni nostra più esigente attésa. niere di arance, un pupattolino di fabbricazione Lenci, un

M. DIAMANTE • Natura morta


· · · · · · - ·--·---··----.. -.. . . . . . . .-·-·-·-. ···-----------····. · · --··"· · -· ... --···--·---.. -..--..·-·-·-·· -· -.-.... . . . . .,_. . ._.______! i

!

- --···-···-·-·····-··---..------ ................................................................- ............_._____,.......-..-........ ......................... ···--·---·------ ............................,--....._........1

l.eggende,

no,.,,•• e•nll popol•rl d•ll• 11•1pl•l•ttl

r•e~olll d• Rl•••io

In Qio»annl

la crozza munnata. - Talìa, talìa ch'è bellu stu 'ntricciu !...

l.

E comu av' a fari altura pi travagliari 'e vuscàrisi Ju pa·

LA MASSARA E LU LAONUSU

nuzzu? -

E lu Signuri: - N un avi a f,lfi nenti, cà u gnomu

s' av' a maritari ca dda picciotta ca ti detti a biviri. - San Quannu lu Signuri e San Petru jivanu a stu munnu mun-

Petru unu fu e centu addivintà. - Comu! comu, Maistru !..

nu, u gnomu (un giorno) ch'era di stasciuni e nun si putìa risistiri pi daveru tantu lu suli era forti, San Petru e lu Si-

Chista nun mi pari cosa giusta!... Dda puviredda s'av'am·

gnuri 'ncuntram 'na fimmina ca vinìa di luntanu eu 'na

cari muschi, ed avi a campari supra li sudura di dda mi-

quartara d' acqua 'n testa. E San Petru cci _d issi allnra a lu

schina! - E lu Signuri senza scumpunìrisi pi nenti : -

Signuri: - Maistru, haju siti. -

E tu diccìllu a ssa fimmina

chi facisti antura quannu cci dumannasti 11acqua !?... Sì,

mazzari la vita a travagliari, e ssu lagnusazzu av'ammuc· E tu

si ti dun;t a biviri, - cci arrispunnì lu Signuri. E San Petru

dda fìmmina , eu lu sò t ravagliu, av' a manteniri à ssu mi-

si vutà ecu dda fimmina, ch'era bedda sciacquata e tutta ri-

schinu, pirchì tutti dui lagnusi nun putissiru campari: unu

sulenti risulenti nni la facci, e cci dissi : ~ Bona donna,

d' iddi avi a pinzari pi l' àutru.

facìtilu pi 'l'armuzzi di li vostri morti! facìtimi appuzzari

(R.accollfata da Giuseppe D'Angelo, contadino).

tanticchiedda nni ssa quartara, cà staju arraggiannu di la si ti! - E dd a fìmmina, ch'era bon cori, ma neu lu fici finiri di parlari, ca si livà la quartara di 'n testa e cci detti a bìviri a San Petru. Ma eu tuttu ca San Petru si' cci jittà

Il.

LU FOCU DI LU CELU

di supra comu 'n arsu, la quartara china era e china arri-

stà. E In Signuri cci dissi a San Petru: - Lu vidi, Pe',

' Ntra un paiseddu di muntagna, 'na vota, li genti san-

ssa fìmmina veni di dda muntagna luntana, cà l'acquà,' la jl a pigliari ddà. - E lu Signuri e San Petru sicutaru a

tiavanu tutti, granni e nichi, vecchi e picciotti, òmini e fìm-

caminari, circannu tutti l'agnuniddi unni cc'era tanticchiedda d'ùmmira. Camina camina, a un certu puntu, passannu d'u

gurativi ca pi 'na cosa di nenti scinnianu a lu Signuri di

mini: santiavanu comu tanti carrittera e tanti surfarara. fi· la cruci, jittannu certi tarocchi ca facianu arrizzari li carni.

gnardinu (giardino), unni cc'eranu tanH àrvuli e tanta frut-

Ora, siccomu nun cc'è cosa cchìù armalisca e cchiù lària

tami, San Petru vitti, stinnicchiatu sutta un pedi di ficu,

di la bistenutJia, lu poviru a.r cipreti era dispiratu. Nun sa·

a un "o mu eu tantu di panza e eu tantu di vucca aperta.

pia cchiù chiddu c'avìa a fari, puvireddu!... Predichi, eserci-

E allura (crus'ieri comu a San Petru, si sapi, cci nn'hannu

zii, nuveni, campan'iati di la matina a la sira... Nenti !...

statu picca e nenti a lu munn~) San Petru -cci dumannà a

Tutti ssi cosi passàvanu pi acqua di tempu !... E unni s i

lu Signuri: - Maistru, chi fa chissu sutta ssu pedi di ficu ? -

vutava lu maru parrinu sintìa ca lu Signuruzzu e la Bedda

E lu Signuri cci arrispunnì : - Nenti. Aspetta ca cadi la ficu di l'àrvulu pi ghìricci 'm mucca (per andargli in bocca).

di fari?... Chiama e chiama lu sagristanu. Ora aviti a sa-

Matri e li Santi nun av'ianu cchiù nomu. hllura chi pinzà

A sèntiri ssu discursu, San Petru cumincià a [ari cruci eu

piri ca stu sagristanu era un picciottu lucchignu, pi nun

la manu manca. - E comu ! - dissi - nun si pò sùsiri pi

diri ca era loccu di tunnu. Ad ogni cosa calava sempri la

cuglirisilla ? - E lu Signuri: - No: pirchì è tantu lagnusu ca cci siddìa a susirisi e a cuglìrisi la ficu. E poi nun lu

facìa a versu sò ... -Senti, Pippinu, -cci dissi, 'na matina,

vidi ca mancu si pò cataminari ? ... - San Petru si raspava

l'arcipreti. E chiddu sùbbitu : - Sissignura. - E l'arcipreti:

testa e dicìa sempri:- Sissignura! ... sissignura!- e poi


36

S IC ILI A

-E làssami finiri prima, pèstuca !... Senti... Ora ti nni scinni nni la dispenza e va a pigli tutti li surfareddi ca cci sun· nu. - Sissignura. - C hiddi ca, a tempu di pistari, sèrvinu pi fari la stufa a li vutti. -- Sissignura. - E ti li porti tutti nn i li tetti morti di la chiesa. - Sissignura. - E d umani quannu iu predicu, appena di eu: - f ocu di ' n celu! focu di 'n celu! focu di 'n celu! -tu l'addumi e di Ju pirtusu di lu curniciuni (senza fàrili vìdiri di nuddu, ah? stamm'attenti !) li jetti ad unu ad unu nn i la chiesa. - Supra li ginluzzi?... ' Nca si s'abbrùscianu? - Supra li gintuzzi. 'Un ti scantari!- 'A sissignura. - E Ju sagristanu, senza manu addumannàricci a l'arcipreti pirchì avìa a fari ssu magisteriu, scinnì nni la dispenza, piglià li surfaredda (eranu 'na dicina ) e li purtà nni li tetti morti, vicinu a lu pirtusu di lu curniciuni. E lu 'nnumani (era lu primu jornu di quaresima) si misi 'n zacchetta la cascittina eu li pòspiri e si nn'acchianà dassùpra prima ca l'arcipreti acchianassi nni lu pitrpitu. Figurativi chiddu echi cci potti nèsciri di la vucca a l'arcipreti, dda jurnata. Si sfugà veru veru lu cori dicennu

La ti/a jinulidda la tissiti, Ca pi mmustra a la gtttti la parlati. Ss'ucchiuzzi vostri su' du' calamitt~ E ssi piduzzi beddi di du' fati. (l)ettato da Calogero Guida, villico).

IV.

QUA NN' ERA SCHETTU Qtumn'era sdzettu mi sintia un litm1~ Mi /agliaru la manica 'ncarnata. Lu Conti mi fu detti lu spiru_m~ E lu Re Nturcu la spala adurnata. jivu a la g(lerra e nni fil vincitur~ Cà vincivu 'na rosa 'mmutfunata, Mi la curcavu 'ntra 'n le/tu d'amurt~ La matùw, la trova spampinata. (Dettato da Giuseppe Gentile, burgisi).

ca cc'era lu 'nfernu addumatu c'aspittava a tutti chiddi ca bistim"iavanu a lu Signuri e a la Virgini Maria. Nni vulìstivu cchiìt di ddi gintuzzi ? Cuminciaru a rnazz"iarisi, a pi· làrisi e a livari li vuci. Di ssa manera, quannu a l'arcipreti cci parsi giustu, si vulà eu lu Crucifissu, gridànnucci c'avìa a fari càdiri focu di ' n celu supra a chiddi ca sanfiavanu. Mancu l'avìa dittu la prima vota, ca lu primu surfareddu add umatu cadìu di l'àutu supra la fudda. f igurativi c'am· miiinu cci fu nn i la chiesa! Ma poi con.u l'arcipreti sicula va a gridari: - f ocu di 'n celu! focu di 'n celu! focu di 'n celu! -- tuttu 'nzèmmula li genti vìltim affacciari di lu pirtusu di lu curniciuni, a lu sagristanu, cu 'n mazzu di surfareddi 'mmanu, tuttu affannatu ad addumari pòspiri, ca si

v. ONURA NINIDDA... Onura Ninidda, quann'è chi tissiti A ss11 vallchettu un n'è chi v'assittati, 'Na manu a la navetta vi mittifl~ L'iitra mnntl lu pettini tirati. E li piduzzi a lu pidacchiu avili~ Li fila sutta 'n capu li passati... }i vi _talitl: 'na fata mi pariti, L' armuzza di tu cori mi tirati. (Dettato da Vincenzo Lumia, contadino).

misi a gridari comu un arsu: - Vossignuria aspetta, vossignuria aspetta, cà li pòspiri n un vonnu addumari !-Nni vulìstivu cchiit ?... lu poviru arcipreti ma n eu s i sapi comu si la fici franca ... E li genti santianu ancora.

(Raccontata da Andrea Ritrovato, contadino).

III.

SSU TULARU D'AMURI... Ssu lularu d'amuri unni tissi/1~ Ca li piduzzi spissu li jucati. La crlssita a li manu la tiniti, La navetta a fu volli_ l'aggrmifati.

VI.

TI NN'ARRI MENTI... 7i" nn'arrimenti di dda gran vasa/a ?... Lu tò l{lbbru a lu miu chi si juncla. Mi lassasti la vl/Cca 'nzuccarata, Lu meli di cunfinu ti c11rrìa. Ca mi tassasti 'nn vampa addumata: Chissu è /u forti amuri chi t' avla. Venitinni a 'nn banna arritirata, Fammi un'ura cantenti, jhamma mia. (Dettato da Vincenzo Caristia, contadino).

Z.a collallorazlone • que•la rullrie• ~ aperta a lulll ~

!!_~~ulld n .Semplielld n lllu'!_~~~~ -

_ _

J


ASSOCIAZIONE· PER LO SVILUPPO DEL TURISMO IN SICILIA UPFICJ, VIA LIBERTÀ, 52 TEU!P. t-13

PALERMO

JBOLJLETTINO

~ENSILE .

N. 5- AGOSTO 1927L(ANNO V)

FATTO DALL'ASTIS SULLA STRADA DI 1• CLASSE PALERMO-TRAPANI Il problema delle segoalazioni strada· li, cosi intimamente connesso a quello della viabilità, è stato sempre considerato come di ca· pitaleimportanzada quanti allo svilup· po del Turismo si sono interessati. Ed in Italia è merito altissimo del Touring l'avere già da molti anni curato con diligenza e passione questo importantissimo ra· rno dei servizi turistici, diffondendo a migliaia in ogni regione i caratteristici cartelli bleudi denominazione di centri abitati, di direzione, di peri· colo- che tutti conosçono èd ai quali quanti viaggiauo hanno sovente attinto l'informazione utile: talvolta necessaria e preziosa. La segnalazione del Touring, però, la cui collocazione materiale era affidata agli Enti locali - Provincie, Comuni -risentiva, purtroppo, gli effetti della maggiore o minore diligenza, della maggiore o minore comprensione della sua utilità, da parte di t di Enti. Ed in molti casi i cartelli del Touring -dati agli Enti gratuilame11te restavano, per ignavia ed insipienza di amministratori pubblici, o gettati in soffitta o collocati in maniera instabile su pali deboli e male assicurati al s uolo, sì da cadere alla prima burrasca e perciò disperdersi; o - affidandosene il collocamento a persone incompetenti- ve-

n i va no posti in po· sizion& errata tale da fuorviare anzi· chè dirigere il viandaote. Chi scrive, avendo avuto occasione di compiereperl'addietro una missione ufficiale presso un Comun.e abbastanza importante, vi trovò, giacenti d!J. parecchi mesi in un magazzino municipale, i cartelli inviati al Comune per in· re~samento del lo· cale Console · del Touring; cartelli di speciale interesse pubblico, dati gli imperfetti nodi stradali del territorio, e che non si collocavano. perchè, per caso, il .Console del 'l'ouring era allora del partito coutrario a quello di chi reggeva la civica amministrazione! Indipendentemente da tutto ciò, grado di incivilimento deJle popolazioni specialmente rurali, scarsezza di centri abitati, estensione eccesiiva di circoscrizioni territoriali amministrative, hanno più o meno influenzato il razionale assetto deJle s~gnalazioni stradali. Cosicchè si son viste, e vi sono tuttavia, regioni e zone d'Italia dove la segnalazione è completa e, si può dire, per{etta; altre dove lascia a desiderare; altre dove- in misura maggiore o minore- essa è deficiente e talvolta addirittura mancante. La Sicilia, purtroppo, appartiene a quest'ultima categoria. Dall'indifferenza dei pubblici poteri, al vandalismo


38

SICILIA

J•

':.

dei ragazzi ed anche degli uomini (cacciatori che provano la rosa dei pallini dPlle loro cartucce sparando sui cartelli!);· dalla difficoltà di sorveglianza. per la mancanza di abitati in territori vastissimi, alla meschinità di vedute di amministratori del tipo di quello che più sopra ho citato, ed anche, diciamolo pure, il nessuno interessamento dei governi per le condizioni generali della viabìlità- nell'Isola, tutto ha - per lunghi anni- cospirato contro questo segno di civiltà e di progresso ch'è il cartello indicatore stradale. Qualche cosa di più in Provincia di Siracusa; quasi nulla nelle altre provincie. · Solo da qualche tempo ai è avuto un po' di risveglio in materia, e ne abbiamo qualche sintomo n.elle colonnine poste in opera d.a lla Provincia di Caltanissetta, nella richiesta di cartelli fatta da alcune Amministrazioni Provinciali al Touring che, col consueto zelo, ha subito aderito inviandone parect'hie centinaia. .Ma, mentre per il continuo perfezionamento di sistemi e metodi, il Touring ha studiati, creati e già applicati in alcune zoue, stradalmente e turisticamente più progredite d'Italia, nuovi tipi di cartelli, in Sicilia la segna· Ìazione Tooring esistente è sempre quella di vent'anni fa, ed anche i cartelli ultimamente spediti dal Touring alle Amministrazioni provinciali richiedenti, sono del tipo antico. Ora il vecchio cartello del Touring, glorio~o segno di una mirabile attività, se rispondeva alle eaiRenze d'un tempo, quando sulle strade maestre ai viaggiava in car· rozze o in diligepze, ed il turismo era prevalentemente poJistico o ciclistico, appare oggi inadPguato alle mutate condizioni del traffico stradale e del . movimento. turistico. L'antomobile che di'rora la strada, che porta uomini i quali, o per la necessità di affari o pur nel viaggiare per diporto, vivono un ritmo più intenso e febbrile e veloce di vita, non può indugiarsi perchè sia decifrato il piccolo ·cartello bleu a leggende multiple che si scorge appena quando già lo si è oltrepassato, o che - s pesso - si o:trepassa senza neanche averlo scorto. E se il bisogno di nuovi tipi di segnalazione più vii!ibili, più chiari, ha sentito il Touring, che già ne ha

~

-

·

dotatO altre regioni d'Italia, lo stesso bisogno sentiamo noi oggi in Sicilia dove, migliorata anche la mentalità di dirigenti e di masse in una più rigida con'!ezione di disciplina e di rispetto delle opere e dei servizi di pubblica utilità, col crescente e rapido risolversi dei problemi della viabilità roltre 2000 chilometri di strade cilindrate entro il 1928, di cui parecchie già pronte), le grandi correnti turistiche vanno sPmpre più orientandosi verso l'automobilismo come mezzo più efficace per meglio visitare, conoscere, apprezzare le svariate bellezze dell'Isola.

*** Un siffatto problema non poteva sfnggire all'attenzione dell'AS'riS nel suo programma e nella sua azione reali?.zatrice per lo sviluppo del Turismo in Sicilia. E, subito dopo la sua costituzione, alla prima riunione del suo Consiglio (appena in novembre scorso !) con le importanti deliberazioni che portarono alla rapida ed ottima organizzazione dei giri automobilistici nella stagione turistica ed alla eccellente sistemazione dei piccoli alberghi lungo gli itinerarii turistici- fu affrontato il problema della segnalazione stradale. In seguito a cl1e, mentre da un lato l'ASTIS, in collaborazione col Provveditorato alle Opere Pubbliche, studiava e preparava tutto il piano di segnalazione per le strade di l• Classe della Sicilia e per tutti gli itinerarii turistici, dall'altro- contemporaneamente - a cura e spese dell'ASTIS, con la cooperazione pratica e fattiva dell'Automobile Club di Sicilia, veniva eseguito un esperimento di segnalazione di direzione, di grande visibilità, sulla strada di 1• Classe (litoranea) PalermoTrapani. compiuto in questi giorni, rispondente a tutto quanto di meglio si poteva concepire in materia e che, perciò, è stato accolto con vivissima soddisfazione e con plauso da quanti hanno avuto occasione di percorrere o percorrono abitualmente la magnifica strada. l cartelli - o in legno di tavolato grosso incorniciato in robusti telai e fissati su pali fortissimi, o murali, su forte intonaco appositamente preparato- con le leggende


SICILIA ben grandi, nere sul fondo bianco, adorni della sigla bianco-azzurra dell' ASTIS, spiccano nettamente a grande distanza, come si può rilevare dalle fotografie qui ripro· dotte, e sono distribuiti con organicità razionale lungo i 124 chilometri del percorso, con speciale cura di ben segnalare: i bi vii (p. es. : Isola tklle Femmine, Oalafa· finii, &lemi, etc.); l'itinerario esatto nelle molteplici svolte per le strade interne degli abitati (Ter1·asini, Par· tinico, Alcamo); le località dove si dirigono strade par· tenti dalla principale (Carini, Castellammare, Tempio di Segesta, Marsala, Monte San Giuliano), in modo da evi· tare ogni possibilità. di errore od equivoco. Ben sessanta sono - fra cartelli di segnalazione principale.(di circa m. 2,50 X 1,601> cartelli di segnalazione secondaria, frecce di direzione, tabelle indicatrici etc.lungo tutto il percorso, i segnali collocati dali' ASTIS, che, integrando cosi l'opera di assetto fatta con la cilin· dratura, rendÒno la Palermo-Trapani litoranea- cosi frequentemente, specie fino al Bivio di Calatafimi, battuta in automobile dai numerosi turisti diretti a Selinunte e Segesta, e cosi bella e pittoresca in moltissimi tratti una 11trada modello che dovrebbe essere d'esempio all'as· setto di tutta la viabilità, per lo meno sui percorsi turi· stici, della Sicilia.

...... L' ASTIS ha compiuto il suo esperimento felicissimo e, forse, non dovrà. andare oltre nello svolgimento della sua mirabile azione per l'assetto delle eegnalazioni etra· dali della Sicilia. Il Decreto Legge che ha eretto in Ente Morale, con incarichi di natura statale, il Reale Automobile Club d'I talia, ha anche affidato a quest'organo- indubbiamente competente- il compito di provvedere alle eegnalazioni stradali; ed è in esame, e di probabile imminente attua· zione, un provvedimento statale che affiderà si Reale Automobile Club d'Italia ed al Touring- esclusivamente

39

e con. divieto ad altri Enti ed Associazioni di svolgere iniziative del genere -l'incarico ufficiale di sistemare la segnalazione stradale in tutta Italia. E, purchè la Sicilia no~ sia negletta e le st-ralk sici· liane siano trattaJe alla stessa stregtUJ ddle altre, noi plaudiamo al provvedimento per il quale - a mezzo di organismi competenti come il R .A.C.I. ed il T.C.I. che, del resto, dell'ASTIS fanno parte - si possa venire ad un assetto organico, razionale, uniforme sulle strade di tutta Italia. Comunque il contributo di studio e di pratica applicazione dato dall'ASTIS alla soluzione del problema non sarà stato nè inutile nè superfluo; e la nuova segnala· zione ASTIS sulla Palermo-Trapani, che certamente sarà conservata, testimonierà validamenfe del nostro buon volere, della nostra operosità, sopratutto del grande amore nostro per la nostra terra, e varrà a ricordare a coloro i quali il ponderoso incarico dovranno assolvere, cbe la Sicilia attende, a buon diritto, il -sollecito compimento dell'opera che aveva cominciato a svolgere cosi bene da sè.

g. P·


40

SICiliA

L'ASTIS alla IV• Conferenza Oraria del Mezzogiorno e delle Isole Nella seconda quindicina dello scorso luglio si è svolta a Palermo, con l'1ntervento dei funzionari competenti del Ministero delle Comunicazioni e delle rappresentanze interes~ate di tutto il Mezzogiorno e delle Isole, la l'i" ConfereJ:.lza per il rimaneggiamento degli orarii ferroviarii; e l'Aslis, a mezzo del suo Segretario Generale ca.v. Giuseppe Paternostro, vi ba pa.rtecipa.to prendendo attiva parte ai lavori. Sostanzia li modificazioni d'orarii e notevoli miglioramenti immediati non potevano scaturire in questa conferen:>:a nei riguardi della Sicilia come nei riguardi della Calabria. L'apertura della nuova direttissima Roma-Napoli (che avverrà probabilmente entro quest'anno) porterà presto tali radicali cambiamenti in massima parte ripercuotentisi sul Mezzogiorno, e sara allora necessario un cosi com· pleto rimaneggiaroento di tutti gli orarii, che è apparso logicamen'te iuutile concretare oggi determinazioni de· stinate ad essere senz'a effetto fra pochi mesi. Comunque una tendenza generale si è utilmente affermata: quella di un acceleramento generale dei treni, tra· sformando in diretti alcuni accelerati, sia pure col sacl'ifizio di centri di minore importanza pur di rendere pi.ù rapide e facili le comunicazioni fra la Sicilia e il Continente, sopratutto con la Capitale, che- in tal modo e con l'apertura della direttissima Roma-Napoli- po· tranno abbreviarsi notevolmente. • In riguardo al movimento turistico dell'Isola tutto questo costituirà effettiva e tangibile ragione di incremento nell'afflusso dei turisti; ragion per cui l'Astis ha aderito a questa tendenza e ne ha appoggiata l 'enunciazione. Assorbita così nel criterio generale favorevole la proposta dell'Astili di un acceleramento, durante la stagione turistica inverno-primavera, del percorso Girgenti-Sira· cusa per Aragona-Canicatti-Santa Caterina, favorita anche da assicurazioni di interessamento da parte delle su· torità ferroviarie del compartimento, è stata accolta con promessa di effettiva attuazione quella di una fermata almeno di due diretti alla. stazione di Oliveri dorante la stagione turistica, intesa alla valorizzazione di quel gioiello della costo. Nord della Sicilia che è Tindari, dove già. da qualche anno convengono numerosi turisti di ogni nazionalità a ttratti dalla belle1.za del panorama e del paesaggio e dall'interesse storico-archevlogico delle a ntiche rovine. · Approvata, e con promessa. di rapida attuazione, è stata pure la proposta deil'Astis che il diretto 910 che parte da Siracusa per Messina alle 11, IO, ed il diretto 922 che · parte da Palermo per Catania alle 9,46, portino la vettura diretta rispettivamente per Palermo e Siracusa, per evi· tare il noioso tro.bRlzo a B icocca, da un treno all'al tt·o, ai viaggiatori diretti alle anzidette destinazioni. Ciò che, mentr~ è di grande giovamento per il traffico ordinario dei viaggiatori, assume più notevole importanza durante la stagione turistica. L'Asfis- che, pur non perdendo di vista l'interesse generale dell'Isola, e questo sostenendo logicamente in comunione cogli altri Enti Siciliani, svolge però azione piit specificamente diretta nell'interesse dello sviluppo turistico- può quindi dirsi lieta dei risultati , sia pur modesti ma concreti , conset;tuiti alla JVa Conferenza. Oraria. E , ad integrare vieppiù la sua azione, essa ha

ottenuto dallR cortesia del Comm. Sicuranza, capo del Compartimento delle Ferrovie per la Sicilia, che una amichevole riunione di Enti direttamente interessati al Turismo, presieduta dallo stesso Comm. Sicuranza, sia tenuta a Palermo presso la_Sede dell' Astis, in temi>o utile prima della prossima stagione turistica, per esaminare l'opportunità e la possibilità di qualche altro ritocco pratico allo svolgimento del ser vizio ferroviario in Sicilia durante tale stagione,· che, senza tur bare l'andamento gen.eralfl del traffico, possa g iovare al movimento turistico nell'Isola.

Continua l'aumento del traffico degli stranieri provenienti dall'estero, via mare L'Ente Nazionale Industrie Turistiche, che segue per mezzo del suo Ufficio di Statistica e con la collabora· zione delle Capitanerie di Porto, il movimento di sbarco dei passeggeri provenienti ddll'estero, è in grado di af· fermare, sulla base di dati precisi, che i l traffico degli l'tranieri di quest'ànno va continuamente migliorando in confronto a quello dell'anno scorso. Durante il mese di giugno sono sbarcati in Italia 945S stranieri, di cui S2l8 nord americani, 1700 inglesi, 1304 balcanici, 767 sud-americani, 6:8 tedeschi ed austriaci, 401 egiziani, 310 francesi e belgi. Nel periodo corrispondente del 1926 il numero degli stranieri fu invece di 8729. L'aumento si è avuto interamente nel movimento dei nord-americani e degli inglesi. Sempre secondo i dati dell' Enit il numero degli stra· nieri sbarcati durante tutto il primo semestre 1927 sarebbe stato di 49000, contro 44840 durante lo ste880 pe· riodo del 1926.

Lezioni di eco·n omia turistica Nella • Raccolta di studi editi dall'Istituto di Legislazione e Politica Finanziaria • diretta da S. E. il Prof. Alberto de Stefani, si è pubblicato il primo volume delle c Lezioni di Economia Turistica • impartite in quest'anno scolastico dal prof. Angelo Mariotti, come Corso Ufficiale, agli studenti della Facoltà di Scienze Politiche della R. Università di Roma. Questo volume che si aggiunge alla ricca collezione delle pubblicazioni dell'.E:nit, costituisce un notvole contributo alla propaganda cult~rale del turismo, giacchè per la prima volta la materia viene trattata in forma siate· matica ed organic11 da chi riunisce la qualità di Direttore Generale deli'E1tit e di Professore Unive~sitario di Eco· nomia Politica L'op&rà completa consta di tre parti. La prima, testè pubblicata, contiene un'introduzione generale ed un cenno storico della materia oggi per la prima volta scientificamente trattata., e svolge due capitoli: l'uno dedicato alla situazione turistica d eli 'Italia e l 'altro alla statistica tu· ristica. La seconda parte di cui si annunzia prossima la pubblicazione tratterà i lati tecnici del turismo, rsg· gruppati nei seguenti capitoli: Propaga11da; Comunicazioni; Istruzione protessionale; Industria alberghiera ; • Pro Loco • o Stazioni di Cura, Soggiorno e Turismo; Agenzie di Viaggio; Teoria dei Centri di attrazione tU· ristica. La teru parte, già. pubblicata, è dedicata alla trattazione della bilancia economica internazionale nei principali Paesi del mondo.


CLUB ALPINO .SICILIANO SEDE CENTRALE: PALERMO ASSOCIATO ALLA FEDERAZIONE ESCURSIONISTA ITALIANA PRESIDEt.TE ONORARIO

s . A. R.. IL DUCA DELLE JPUGLI.E

LA NUOVA ~~D~RAZION~ ~~CURSIOI\liSTICA ·ITALIANA ~ IL CLUQ ~LPINO ~ICI LIANO Come già abbiamo annunciato, il Club Alpino Siciliano, nel nuovo inquadramento delle forze sportive nazionali, è entrato a far parte della Federazione Escursionistica Italiana, presieduta d~ S. E . l'On. Turati, Segretario Gene· rale del P.N.F. Di questa Fed.razioue, del a quale faranno parte le Associazioni già. formanti la Confederazione Alpinistica Escursionistica Nazionale (C.A.E.N .) riporti11mo i punti principali dello Statuto. · LaFederàzione che ha Sede in Roma ed è alla dipeu· danza dell'Opera Nazionale Dopo-Lavoro è • emanazione diretta del Partito Nazio·M le Fascista •. Essa, pur lasciando completa autonomia amministrativa alle Società. aderenti, ai propone: O.J di rendere possibile a tutti i Sodalizi di ottenere ribaBSi sui mezzi di traaporto onde svolgere l'attività escursionistica; J:l) propagandare attraverso monografia, fotografie e carte topografiche le bellezze naturali d'Italia; c ) studiare i vari problemi inerenti all'escursionismo e provvedere alla loro soluzione; d ) coordinare le varie attività del campo rscu rsionistico; e ) appianare le eventuali divergenze trl\ le Società federate. Ai soci delle Società. federate verrà rilasciata una tessera federale che darà diritto a tutte le facilitazioni e ai ribassi di cui disporrà la Feierazione. L' On. Turati ba già proceduto alla nomina del Direttorio della Federazione e le diverse cariche sono state così assegnate: Segretario Generale Centurione Prof. Enrico Berretta; Vice-Segretario Dot,t. Umberto Lazzotti; Membri: Conte Mario Spetia, Capi~tano Vittorio Emanuele Spoaiti, Cav. Ufl'. Vittorio lnghilleri. Il nostro Sodalizio è già entrato .a far parte della nuova Federazione; e al telegramma inviato da questa Sede Centrale cosi concepito ':

Capitano Berretta Segretario Generale Ftderazione Escursio?Jistica Roma A nome · Club Alpino Sicitia,w mtUsimo Ente Sportivo Isola corl sette Sezioni e duemila soci pronto aderire nuova Federazione Nat:ionale, invio fervido saluto rim1ovando proposito mas.~ima attività i11fesa servire Duce e Fascismo t1el nome d'italia immortale. Presidente Sede Centrale BARONE CAMERATA SOOVAZZO

in data 11 luglio abbiamo ricevuto:

P1·esidente Club Alpi1w Siciliano Palermo I:icambio :~aluto a nome Federazione lieto Vostri pro· positi attività stop attendo adesio?Le definitiva. Capitano BsRRBTTA

••• Dall'eg.regio Conte Toesca di Castellazzo, Presidente della C.A.E N. oggi sciolta, il quale ha curato con amore e psseione il passaggio della Società IÙla nuova Federa· zione, in data 18 luglio questa Sede Central e ho. ricevuto la segul'nte letten. che integralmente pubblichiamo perchè ci riempie l'animo di gioia e di orgoglio:

On.. Presidente Ctub Alpino Siciliano Palermo Ho trasmesso la sua lettera di adesione al Pruf. Berretta della mwva Federazipne il quale l'ha molto gradita. ll Club Alpino Siciliano dev'essere ttna delle colmme della nuova Jt'ederazione. Cordialme11le e con saluti fascisti. }t' irma{o: TOI!:SCA DI CASTELLAZZO

~L C~ST~LLACCIO Fra qualche giorno al Bivio S. Martino-Castellaccio sul Monte Caputo, a cura di questa Sezione del Club Alpino Siciliano, venà posta una targa fusa in ghisa con lettere rilevate e con la scritta: Club Alpino Sicìlimw-Casfellaccio. Detta Targa è opera pregevole della rinomata Fonderia Di Maggio, e con alto senso di cortesia e con gentile pensiero è stata donata dal tiglio del proprietario signor Vincenzo Di Maggio, nostro affezionato coDaocio e caro amico. U. P.


42

SICILIA

LA GITA A ~ICUZZA (IO QIUQnO 1027)

LA comitiva dinanzi la Casina Reale

Riuscitissima domenica 19 Giugno la escursione al Bosco di Ficuzza, non solo per il· numero dei partecipanti (più di 160 intervenuti) ma per la cordialità ed il vero ed alto senso di cameratismo ed affratellamento che per tutto il giorno regnò sovrano. Le belle vetture speciali, messe a

domenicali. Si prosegue quindi a piedi per la Ramusa, dove la comitiva perviene dopo un'ora di facile e coruodo cammino e dove aosta per la colazione e per il riposo. 11 Barone Camerata e' intrattiene affabilmente e cordial· mente or con un gruppo or con un altro, dichiarando che,

disposizione cortesemente dall'Amministrazione Ferroviaria, condussero la comitiva a Ficuzza, dove appena giunti ebbe luogo la Messa nella Cappella della Casina Reale. Alle 10.00 circa, in auto, accompagnato dall'avv. Pedalà e dalla Signora Olga Pedalà Campisi 1 è giunto il Presidente della Sede Centrale: Barone Rocco Camerata Scovazzo. Una vibrante manifestazione di simpatia e di cordialità viene improvvisata dalla comitiva all'indirizzo del Barone Camerata che sentitamente ri n· graz~a, mentre prometie di prendere spesso par te alle gite

sebbene da poco eia entrato a far parte della nostra Famiglia Alpinistica, pur ai sente già fortt?mente legato alla nostra bella Istituzione per gli alti fini veramente nazionali che essa si propone. Alle 14 la comitiva fari· torno "alla Casina !teale, dove ai dà inizio ai giuochi sportivi e alle danze. Alle 16 salutato da forti applausi e da poderosi elalà il Barone Camerata fa ritorno. a Palermo, mentre la comitiva r imane a Ficuzza sino alle 17 facendo ritorno a Palermo alle 19. 15.


.. ~

SICILIA

43

<...._ c.,p.eu-u LA OITA A fiCUZZA ·Il Baroru Olmutzla ron all'! filanti suUa •id dd ritorno

IL CLUB ~LPINO SICILIANO ~ IL CONCORSO D~LL'A~J.L~. La simpatica e geniale iniziativa dell'Astis, intesa a valorizzare e far conoscere la nostra Terra, fotograficamente, ha Rvoto il miglior successo e il più lusinghiero esito per il numero dei concorrenti, per la bellezza delle fotografie presentate, per l'unanime coasenso che ha riscosso nel pubblico e nella stampR. I risultati non potevano essere più saggi e più equi, mentre abbiamo ritenuto esattissimo lo escludere dalla graduatoria del 'Concorso le Associazioni e gli Enti Siciliani, compreso il nostro Club che bR concorso con ben 24 fotografie, In considerazione che lo scopo degli Enti concorrenti era quello di diffondere la conoscenza del Paesaggio Siciliano è non di ottenere una qualifica di merito. E mentre ci reputiamo lieti per il Diploma di merito speciale che la Giuri" ha voluto assegnarci, non po88iamo nascondere il nostro orgoglio per la bella affermazione e per il risultato del nostro Fotografo Ufficiau Signor Dante Cappellani. Egli, che è tra i nostri Soci ordinari più affezionati e legati allR nostra Istituzione e che, con il suo assiduo intervento domenicale alle nostre escursioni, da parecchi anni ci ba deto mostra delle sue non comuni doti fotografiche, arricchendo la collezione fotografica del nostro Club, con il Concorao dell' A88oeiaz. Sviluppo Turistico in Sicilia ha avuto il ano giusto premio e il ano pieno riconosci· mento per l'appassionata ricerca e per la felice scelta di soggetti paesaggistici poco noti, che da molti anni raccoglie con amore e con disinteresse. Il Consiglio Direttivo della Sezione di Palermo, nel volgere un sentito e sincero grazie alla Giuria deli'ASTJS, egregiamente presieduta dall'Ili. Gr. Uff. Dott. Ignazio Mormino, sente di volgere, anche a mezzo della Rivista, un vivo plauso e sincere congratulazioni all'amico Cappellani per la sua bella affermazione che ci riempie di gioia, perchè egli

fa parte della nostra Famiglia Alpinistica e perchè l~ raccolta di cosi bei soggetti fotografici, egli ha compiuto in maaaima parte in occasione delle nostre ueursioni. U. P.

UNA NO$TRA $~ZION~ AD ACIR~AL~ ..4cirtale ha la sua Sezione del Club Alpino Siciliano. È un altro dei colpi di piccone che contribuiscono a demolire la leggenda dell'impossibilità di dar vita nella Nostra Terra ad Aseocinioni del genere. Prima Gi~genti, poi Caltanissetta, Isnello, Petralia, Castellammare, Cammarata, oggi Acireale, domani. .... Alle ansie, alle p~eoooupazioni di ieri non vogliamo pensarci; oggi nel mettere 9l'ldo piede in una. delle più belle contrade della feconda Terra, nella più simpatica Cittadina della Provincia di Catania; mentre garrisce al vento il Tricolore d'lt.alia e sfavillano al più fulgido aole gli ori dei nostri Gagliardetti, dinanzi alle nuove forze che ci vengono incontro entusiaste e plaudenti, tutto si muta in un inno che sale pieno di fede e di speranaa su per l'azaurro del nostro cielo. · Nel porgere a nome della nostra Famiglia Alpinistica ai Confratelli di Acireale, e particolarmente all'animatore di tante nuove energie, all'Egregio Dottor Bueà, il nostro alpinistico ed augurale saluto, l'animo nostro esulta di gioia nel vedere compiuta la realizzazione di un nostro programma tanto vagheggiato. Ai aesaanta e più Consoci fondatori e promotori della Sezione di Acireale giunga il saluto più cordiale, il grazie più sentito, l'alall più fragoroso che abbia mai echeggiato tra le gole dei nostri monti, con l'augurio cbe sempre più ci aiutino in quell'opera iniziata dai nostri prede· cessori, opera vasta e nobile, che noi, senza peccare di falsa modestia o di smisurato orgogliQ, dobbiamo portare e porteremo a compimento, qualunque eari l'ostacolo. L'Ufficio Pubbliccu:ioni


IL ~OGGIORNO AL RI~UGIO D~LL~ r-\ADONI~ (M. 1106) ll4 ogo~ro

2.0 ~errembre 102.7)

La Sezione di Palermo del Club Alpino Siciliano orga· nizza anche quest'anno un soggiorno alpino al Rifugio delle Madonie sùl Piano degli Zucchi, a 1106 metri, nelle vicinanze delle più alte vette di quella catena di monti rRggiungibili con poca f"tica e senza stento. La località dove sorge il Rifugio è adornll di magnifiche quercia e provvista dì ottima acqua, scaturente da un~ vicina sorgente. MODALITÀ PER IL SOOOIORNO Durata del sorglorao. - Avrà inizio il 14 Agosto e terminerà il 20 Settembre con turni di otto giorni, mentre le frazioni di tempo potranno essere accordate dalla Di· rezione, secondo la disponibilità. Direzione. - La direzione è stata affidata al Consigliere della sezione di Palermo Sig.lacono Vincenzo, che potrà scegliere co!IA.boratori tra i putecipanti. P~rnottazlone .- Avrà luogo nelle comode cuccette del Rifugio, mentre per coloro che lo desiderino la Direzione metterà a. disposizione delle tende (tipo inglese o da ospedaletti da campo) di proprietà del Club, da potere essere piantate in qualsiasi località sotto la responsabilità ùi due Soci. Il prezzo della pernottazione è fissato in L. 2,50 per i Soci ordinari; L . 4 per i Soci aderenti e il! L. 8 per i non Soci, al giorno. · Vettovacllameato. - Nel Rifugio, per il periodo del

soggiorno, verrà istituito uno spaccio di generi alimentari a prezzi di puro costo. Per la confezione delle pietanze ciascun partecipante avrà piena libertà, mentre potrà usufruire del personale di cucina che espressamente verrà adibito per tale servizio. Ciascun partecipante al soggiorno pagherà per tale servizio di cuoco la somma di L. 2 giornaliere. Iscrizioni. - Dovranno rigorosamente farsi alla Sede Sociale, Via Maqueda 888, ed ogni iscritto donà versare la somma di L. 60 che verranno liquidate alla fine del soggiorno con le pernottazioni ed eventuali danni apportati al materiale del Rifugio, avuto in consegna. l pre· levamenti che ciascun partecipante farà allo spaccio del Rifugio dovranno essere pagati sul posto stesso. Vlagrlo. -La Stazione ferroviaria più prossima al Rifugio è Ce.mpofelice rauto per Collee&.no e per :Mangi&.rati); indi o per comoda ed ombrosa mulattiera (ore 2 ) o per rotabile in biroccino, fino al Piano delle Ginestre e di là per comodo sentiero fra fitto bosco al Piano degli Zucchi, ove sorge il Rifugio Bagaglio. - La Direzione curerà il trasporto dei bagagli da Collesano al Rifugio e ciascun partecipante pa· gherà la somma di L. 6. Posta.- La corrispondenza dovrà essere inviata al seguente indirizzo: R,lfurlo Club Alplao Siciliano • Isnello. - La Direzione ne curerà il ritiro giornalmente.

LA OITA A FICUZZA

Un puppo di gitanti, rol Barone Camerota, durante la rotazione ( l"ot.. Cappellani)


APPBNDICE

NOTE E NOTIZIE DI LETTERE ED ARTI De Roberto, Serao, Abruzzese, Arena Compilo ollrtmodo doloroso questo che, in una rassegna necessariamente breve, ci conduce a registrare tanti Lutti, (Uf. l'arie e de/la scienza, succedutisi in cosi breve tempo: a ri: cortkJre sommariammte dc/u Figure care, ognuna delle quali meriterebbe di essere rammemorata con lunghe trattazioni. Di Feder/ço De Roberto dif!mO ampiamente nel prossimo numero. Ora vogliamo solo, co1z profonda commozione, inchinarci alla tomba recente che si è. schiusa cosl immaturamente ad accogliere le spoglie mortali d'un Uomo veramente grande per llObt/ià d'ùztelletto come per tlevatezza squisita d'animo. La Sicilia intera, tutta l'Ilalia, anzi, trepidà per parecckt giorni all'annunzio dell'improvvisa sventura: avvolse del suo augurio gli ul/imi giorni delf Uomo modesto ed insigne, che faveva onorata di altissima passione e di mirabili espressioni d'arie. E invece, quando più sembrava coronarsi di liete previsioni, ogni speranza fu vana, e la Morte discese a spegnere con quella vita illustre, una tradizione che per essa si animava degli ultimi superbi bagliori. · Si era, ~ vero, appartato da/la viva letteratura lo scrittore magnifico de l Vicerè; ma, pure in una attività limitata oramai da tempo a magistrali articoli di critica storica e Letteraria, a vibranti evocazioni di epoche o difigure LOntane, Federico De Roberto era tuttavia la personificazione di una splendidissima attività lclleraria, autentica gloria della Sicilia e specialmente di Catania: e per Lui parev(l che ancora in qualche modo vivessero e Verga e Capuana, per Lui che ad un periodo aureo della nostra letteratura aveva tkJto il con~ tributo indimenticabile di meravigliose novelle e di un romaitzo che' ben resia quale uno dei capolavori del XIX secoLO. - Altro lutto gravissimo della letteratura nazionale e del giornalismo militante: M•tllde Ser•o: elle la Sicilia senti tante volte vicina al suo spirito, e che Pa/ef71}o salutò tante volle col suo slancio più ajjttluoso. Quanta strada 'da quando Edoardo Scarjoglio, di poi destinato ad esserne lo sposo, presagiva nei pnini saggi della giovine scrillrice le qualità che dovevano segnare un'impronta cosl vasta e così profonda nella nostra letteratura! Ed anche Moti/de Serao ~ scomparsa: grande scrittrice e grande signora; Ella che del suo spin'to aveva pervaso tanta parte della nuova vita napolela!UJ,· Ella che aveva occupato un cosi gran posto nella cultura italiana, sia che dalle colonne del suo giornale lanciasse i suoi corsiv4 freschi d'ispirazione e densi di pt1zsiero, o che attenagliasse l'attenzione di Lettori innumerevoli coi suoi romanzi ora pervasi di un senso di raffinata signorilità, ora densi di popolare tristezza, ed ora improntati ad un poderoso verismo, che par si animava del segno di un superiore ideale! - Ed allri l11tli recenti: altre elette figure la cui dipartita pervade l'animo della più profonda mesfizia. Aotoolo Abru••eae, Oruto Aren•: un illustre cultore di stona, un

fecondo innamorato di!! mare; il pensoso suscita/ore d'insegnammti su dalle fredde tracce del tempo, e l'appassionalo vivijicatore d'impulsi e di energié a traverso l'amorosa contemplazione dl sconfinate azzurrità marine. Per tutti questi spiriti eletti cosl presto rapiti all'arte e alla scienza, Sicilia esprime col suo omaggio devoto il più

profondo rimpia11lo.

----! i

FRA LIBRI E RIVISTE

Nuova Antologia del 16 luglio pubblica un importante articolo di .Fraaeeae• Oreataae • La Chiesa Cattolica nello Stato Italiano e nel mondo •, deshnato non soltanto a provocare un ampio ed elevato dibattito, ma tale da rappresentare un momento tipico nella letteratura storico-politica sui rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa. l 'Orestano, infatti, delinea la possibilità di una soluzione· dell'annoso conflitto apertosi il 20 settembre 1870, sottoponendo a una precisa, integrale, acuta disamina le ragioni che determinarono tale conflitto e i modi onde si rit~nne di poter regolare i rapporti fra i due Istituti. sovrani; e da questa disamina esce una volta per sempre scrollata la tanto decantata sapienza illuminata della legge delle guarentigie. Senza a.ccennare alle critiche particolari cui I'Orestano sottopone la legge, diremo che egli ne ravvisa l'inaccettabilità da parte della Chiesa non solo nella circostanza che essa si ispira al fatto della conquista, ma anche nella sua unilateralità, in quanto essa è emanazione, cioè, di uno solo dei due poteri· sovrani in contrasto. l 'A. tiene fermo, in realtà, il concetto della indiscutibile sovranità della Chiesa cattolita e come istituto indipendente e universale e come soggetto di diritto, e della sua inoppugnabile esigenza di esertittre tale sovranità, sia pure nel campo spirituale, con assoluta autonomia, anche territoriale e anche in una • porziuncola • di territorio, come potrebbero essere gli stessi Sacri Palazzi, non concessi • pro tempo re •, ma in assoluta proprietà. l'Orestano, che conduce il suo studio sul terreno dei principi, riprendendo motivi già trattati in precedenti pubblicazioni, ritiene che il regolamento dei rapporti fra lo Stato e la Chiesa non . potesse prima e non possa avvenire oggi che sulla base di un collrordato e che a tale sistema non potrebbe opporsi l'antica eccezione contro l'usurpazione, ove l'indistruttibile fatto nazionale del 20 settembre · 1870 sia ricondotto, non tanto alla cenquista armata, ma al Pie· biscito del 2 ottobre, col quale il popolo di Roma definì contemporaneamente i suoi rapporti col nuovo Stato e con !a Chiesa, idealmente e politicamente. Eliminai~ così con una soluzione quarto mai àdeguata sì al buon diritto dello Stato italiano, sl alla pratica tradizionale della Chiesa (con-


46

SICILIA

~LLA /'\OSTRA DI 1'\0NZA

Un successo sempre più brillante si rivela attorno al bellissimo volume di Laici ltatoU, • Rivendicazioni •, del quale ci siamo occupati nello scorso numero: successo di stampa e di puòblico, meritato omaggio ad un'opera della massima importanza, per il sacrosanto patriottico senso di verità a cui l'Autore ha ispirato la sua illuminata ricerca e le sue sagge conclusioni intorno ad eventi gloriosi della storia di Sicilia. Ricordiamo a lettori ed abbonati che la nostra Rivista, per gentile concessione della Casa Editrice, è in grado di offrire ad essi il volume a prezzo ridotto, franco di porto, e ,riproduciamo ancora una volta il talloncino da incollarsi alla richies,ta per usufruire del ribasso. --·~ ·-· ·······-··-·····--······· ·······-···--·············-

!

..---······-

..--········..······..

············-· -·-····--· ··· · ··· ·········~~

··~-

i

! .&.eli .&.•benatl e al Lettori di aielli•, l ! Il bel -welume di L1JIGI :N.&.TOLI, i i lll»eltdlo••loltl, sarà eedato f'ran~o l di perto al prezzo di L. 11. Iadare eartoltaa vacUa alla nestra .&.mmlalstrazleae. via Prlaeipe i Gra•atell., 5 - P.&.LERHO i , .i.,,,':

,, !:' !

!.............-.....____,......_.....................................-····-··..···-·······-···········- ..- ..._ .._ _ _.

SALVATORE COTTONE- San F,anasco e la rondine

DI Ea.rleo 8aaeerl, l'illustre Direttore del Museo Nazionale di Messina, il Bollettino d'arte del Ministero della P. l. (dicembre 1'926) ha pubblicato, ed un bellissimo estratto ora riproduce, un interessante articolo intitolato c Nuovi appunti per la storia della oreficeria e della maiolica in Sicilia •, corr~ato da nitide illustrazioni. Lo studio illustra

cordatizia e plebiscitaria), la questione fondamentale di principio, le relazioni tra Stato e Chiesa potrebber~ essere facilmente regolate in tutti i particolari mediante stipulazioni sui singoli problemi. Un altro interessante articolo deii'Orestano è, poi, pubblicato dalla rivista le Assicutazioni sociali. In esso l'illustre filosofo, rilevando come il sisli:ma legislativo delle Assicurazioni sociali si sia venuto man mano sp.ostando dalla concezione individualista e classista che lo caratterizza agli inizi verso quella della solidarietà e della responsabilità collettiva, auspica un maggiore sviluppo del principio delle assicurazioni obbligatorie collettive oltre l'ambito attuale della vita economica, cosicchè esso non sia limitato alle classi operaie, ma venga esteso a tutti i produttori di attività sociali, penetrando così nel vasto campo intellettuale e nelle molteplici categorie professionali. Lo scrittore accenna, poi, ad alcuni casi per i quali il concetto della solidarietà e responsabilità collettiva dovrebbe trovare pratica applicazione con una vera e propria norma di difesa sociale: fra tutti, i casi dell'errore l[Wdiziarlo, dell'errore di

procedimento, dell'ingiusto danno.

DI Bt~Dede&&o III•U•re la • fiera Letteraria » del 3 luglio ha pubblicato un articolo interessantissimo, c Roma imperiale •; ed un altro vivo e profondo articolo ha pubblicato la c Rivista d'America e d'Italia • nel suo numero di luglio, su • Alice Tartufari e il suo ultimo romanzo La

nave degli Eroi •.

PAOLO BEVILACQUA • Pannello deroratlvo


47

SICILIA dei pezzi pregeyoJissimi esistenti nella • Matrice Vecchia • di Castelbuono, nella Cattedrale di Patti, nella Chiesa Ma· dre di Milazzo. · Si è pubblicato il primo numero di • Ancora una •, la brillante rivista conrepita e diretta dalla gentile collega Ros· sal ba Maraffa. Auguri vivissimi di... Ancora molte!... Nei fascicoli 4, 5 e 6 della • Leonardo •, l'apprezzata Ri· vista diretta da Luigi Russo, Akssio Di Oiova.n ni ha pub· blicato un interessantissimo saggio, su • Gli studi di De· mopsicologia in Sicilia •. Segnaliamo con piacere l'impor· tante lavoro, che, arricchito nelle notizie e completato nelle ricerche e nelle conclusioni, ben meriterebbe, nell'interesse degli studi, di costituire il fulcro di un'ampia ed esauriente monografia. La • Settecentesca •, la splendida collezione della Casa Sandron, si è arricchita di un nuovo interessante volume, dovuto al direttore stesso della Collezione: Salvatore Di

Giacomo. Il volume si intitola • l quattro antichi Conservatori di Musica di Napoli •; ed è destinato a suscitare il più vivo interesse, per la viva luce che reca intorno alla vita di gloriosi istituti, da cui negli scorsi secoli si diffuse in tutta Italia e nel mondo la fama di quella scuola napoletana che di tanta o rma ha segnato la storia della musica.

LIBRI RICEVUTI c. J. S. THOMPSON -

Il Cullo th/14 Befl~ua (Manuale di lgitne del

<orpo) - Remo Sandron, Editore. O IUSEPPE LONOO - Persefone. Ani. Trimar<hi Edltote, Palermo 1927. ROBERTO BRACCO dron, Editore.

Tra l d#e snsi (fioretil d'esperienza) Remo San·

CALOOERO RAVENNA Tip. formi<a, 1927.

Passeaiate agrlgmiine - Agrigento, Pren1.

OIOVANNA MARIA PlONOCCO - Dove si sogna - Barrave«hia e Balestrini, Palermo 1925.

,-·-··"·- ............-...-....- ......._, ................. - ..... ..

l~

M. DIAMANTE • Angolo di cucina

-···-···············..-····..

_ ___

................................-""'..·'"" '''' ''''•"''''''''''"''""'......................................................................................................................._......................................................... ..._,

··-···-·····~

,

.~----------------~----------------


NOTE E NOTIZIE DI ECONOMIA Il Banco di Sicilia per le industrie estrattive dell'Isola L'aver data la possibilità al Banco di Sicilia di venire in aiuto delle nostre industrie minerarie, aiuto che nell'attuale momento sarà di sicuro rivolto all'industria zolfifera, dimostra la vigile attenzione del Governo Nazionale, per l'incremento economico e la completa valorizzazione dell'Isola. Col Reg. Decr. Legge del 25-3-27, infatti, la c Banca Autonoma di Credito Minerarip per la Sicilia • viene fusa, o per meglio dire assorbita, dal Banco di Sicilia, e istituita in seno a questo una speciale c Sezione di credilo minerario •, alle dirette dipendenze dal Direttore Generale del Banco, con un capitale di 53 milioni di lire, il quale potrà essere raddoppiato qualora i bisogni delle industrie lo richiederanno, mediante l'emissione di obbligazioni. Alla sezione che dovrà svolgere la sua attività in favore di tutte le industrie minerarie della Sicilia, la legge fa obbligo di assegnare metà del suo cap'itale per sovvenire l'industria solfifera, con speciale rigua rdo per questa ai crediti a lunga scadenza e a lento realizzo, Si viene cosi con questo sano ed atteso provvedimento a rinsanguare l'esausta industria delle zolfare, fornendola dei capitali necessari per potere rimettere in efficienza la produzione. Il continuo decrescere della produzione dello zolfo, fenomeno grave dal punto di vista dell'economia nazionale ed in particolare dell'isola, essendo quasi tutto il prezioso metalloide venduto all'estero, suscitò un giustificato allarme fra quanti s'interessano delle sorti dell'industria, e lutti concordemente invocarono dal Governo provvedimenti atti a fare aumentare le disponibilità della cessata Banca A. di C. M., ormai insufficiente per !''esiguità dei suoi capitali - ben pochi milioni dell'anteguerra - a soddisfare le gravi ed urgenti necessità dell'industria. Questo speciale 1stituto di credito, creato dalla $lessa legge che as) OciQ obbligatoriamente tutti gli esercenti e proprietari delle zolfare siciliane per la vendita del prodotto, svolse · un'opera altamente meritoria, non tralasciando mai di soccorrere l'industria, anche nei momenti di grave incertezza del commercio degli zolfi. Interessante riesce a tal fine leggere la chiara e concisa relazione presentata nel i926 a S. Ecc. il Ministro dell'Economia Nazionale dal Comm. Camillo Angelelli nella sua qualità di Direttore della Banca di Credito Minerario. Con la competenza che lo distingue nel conoscere la situazione dell'industria solfifera siciliana, egli ebbe a fare una rapida sintesi delle principali fra le molteplici cause che hanno fatto diminuire la produzione degli zolfi, e, mettendo in rilievo l'azione della Banca nelle sue varie forme di credito, ne dimostrava l' impossibilità a fornire l' industria dei necessari capitali. Il recente provvedimento, se giunge ancora opportunamente, non è ormai pitl il solo che possa risolvere la grave crisi che travaglia le zolfare siciliane. La rapida discesa dei prezzi in lire, dovuta alla rivalutazione della nostra moneta, è venuta a rendere più difficile la situazione dell' indu-

stria. Un pronto intervento del Governo si rende necessario, e nello stesso tempo tutti gli esercenti e coloro che dirigono le sorti dell'industria, dovranno, ognuno nel proprio campo di azione, attuare quei sani provvedimenti, per cui l'odierna crisi possa essere- risolta senza gravi perturbamenti, i quafi avrebbero la loro inevitabile ripercussione sulle migliaia di famiglie che vivono del duro lavoro delle zolfare. Senza dubbio l'attuale momento farà risorgere la tanto discussa questione dell' utilità o meno del Consorzio Solfi· fero Obbligatorio. . Nella magnifica monografia dell'Ing. Delabretoigne, pubblicata nel 1925 in occasione dell'Esposizione Nazionale di Chimica pura ed applicata all'industria, è ben trattato il problema di questo speciale organo d'integrazione commerciale. Per la garenzia comune dei grandi come dei piccoli esercenti e per tutti i vantaggi che ne derivano, è da augurare che sia mantenuto in vita il Cons. Sol., possibilmente migliorato e perfezionato nel modo che l'esperienza potrà consigliare ai suoi dirigenti. Basta riflettere sulla potenzialità finanziaria delle tre grandi società solfifere americane, coi loro immensi stoks di mine· rale, e col rinvenimento di altri vasti giacimenti solfiferl, per convenire per la vitalità stessa delle nostre industrie sulla necessità. dell'esistenza di un ente che, accentrando il commercio degli zolfi, renda possibile la continuazione degli accordi con la Sulphur Export Corporation, l'unione commerciale delle cennate società americane. Del consumo mon· diale dello zolfo circa 1'85 % viene, infatti, fornito dall'Ame· rica, a causa anche della diminuila nostra produzione, costituendo così un monopolio naturale che prima della scoperta degli zolfi americani, in proporzioni di consumo alquanto diverse, era detenuta dagli zolfi della Sicilia. Il Banco di Sicilia saprà senza alcun dubbio assolvere adeguatamente il compito affidatogli dal Governo; e di dò è sicuro affidamento l'alta e illuminata competenza del Or. Uff. Mormino che, trovandosi alla Direzione del nostro più grande Istituto di Credito, nella qualità di Commissario straordinario, l'indirizza con costante amore per il raggiungimento di 'sempre più alte finalità, rendendolo agile e consono ai nuovi tempi ed ai diversi scopi ai quali è stato chiamato. Alle molte benemerenze dell'istituto aggiungerà così anche quella Cli avere contribuito alla completa rinascita economica dell'isola nostra, con la messa in valore del sottosuolo, intervenendo, con provvido aiuto, in fav0re di tutte le industrie estrattive esistenti o che potranno sorgere e fornendo sufficiente ausilio a tutte le serie iniziative private. Per l'industria solfifera in ispecie, ·avvalendosi anche dell'esperienza della cessata Banca di Credito Minerario, saprà certo contribuire c!>n alacre intervento alla risoluzione della grave crisi che affligge la più grande delle industrie estrattive italiane, formando titolo di giusto orgoglio per la Sicilia, la quale è in grado di attendersi che molti dei problemi della sua rinascita economica siano affrontati e risolti con capitali siciliani.

"· c. _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _A_'t_··_ r _t _t-_ t _o_ z _r _N_o_A_LES- DTRE.TTORE PROP~TARIO RESPONSABILE

IHES ·INDUSTRIE RIUN ITE EDITORIALI SICILIANE· PA I- E HM O (.v~:.i(NRICO ALBANESE, ANO. ORSINI,(STABILEPROPRIO) J;

t ·..··,...


BANCO DI SICILIA . DIREZIONE GENERALE

PALERiftO "'Q'

F'I'•U• Actreale • Adernò - Alcamo - Avola - Baç;:heria - B<~rcelluna CALTAGIRONE - CALTANISSETTA - Canicattì - CASTROGIOVANNI - CATANIA - Cefalù - Corleone - FIUME - Francavilla - GENOVA - Giarre - GIRGENTI - Grammichele - Lentini - Leonforte - Lercara - Licata - Lipari - Marsala - Mazzara Menfi - MESSINA - MILANO - Milaz=o - Mistretta - Modica Monreale - Nicosia - Noto - Pala=zolo Acreide - PALERMO Pantelleria - Partinico - Paternò - Patti - Petralia Sottana - Piazza Armerina - Porto Empedocle - Racalmuto - Ribera - Riesi - Riposto - ROMA - S. Aqata Militello - Sciacca - SIRACUSA Termini Imerese - Terranova - TRAPANI - TRIESTE • TRJPOLI D'AFRICA - Vittoria - Vizzini

3

l ~ ~

f'ulle le operasloni di Banea ~ .Ser»isl di Credilo Jlgrarlo e di Cassa di Risparmio l

l l BANCO DI SICILIA TRUST COMPANY l l

NEW-YORK, 487 BROADWAY, ANGOLO BROME STREf.T

---......-·--~-·--··-·-----------_)

l


l

.1'

COSU-LICH LlNE

l'

Esp•ess«» d' S•élln ·-SS«»

c::; l

To n ne llaqqio: 24.000 ..__, ..__,

~PART(RÀ

Velocità: miglia 21 o rarie

INAUGURALE il 23 $etlembre 1927 da Napoli per RIO }ANE!RO $ANTO$ MONTEVIDEO BUENO$ Af-

IN VIAGGIO

~

A;lla l)randiosità d_el!a mo/e,_ a_l{a perfe~J'?f!_e_ del/a tecnica, corrisponcf!?no .. .. la bontà ideale dei ~eCTTi:i~ e un cor-

redo_!~erbo

RE$~-~

($calo

~~~;:~~~~~~~~~~~~!§li~ ·a24 Marsifl.lia $ettembre)

di -~~~!!;~~~ artistica bel!e:i:ia

,,

!.

o-.............e

del ~,..gg'o :

NAPOLI- RIO JANEIRO .. Il giorni NAPOLI- BUENOS AYRES 14 "

<11

...__ Sale fastose, arredamenti di qran lusso, dettaSJii in cui il buon SJusto si fo nde col senso della più perfetta praticità, fanno di questo velocissimo colosso del mare il più desiderabile alberqo SJalleSJSJiante, in OSJni o rdine di posti, per ogni SJradazione di passeqqieri ...._ - . TUTTE LE CLAM I 80NO CURA TE COl MA881r:!._0 COMFOR~ GRA!j_l!!_0-8/T~ E LUSSUO$/TÀ La sala drl:e l~ste in un meraviglioso sii/e LuifJi XIV

Adattamenti di :;n classe tutti in cabina e con il massimo comfort. Cabine di 13 , 2 3 e 2n classe eco nomica di qran lusso e con quanto di più moderno offre la tecnica marinara ~ '---.., ~ '---.., 3 a Classe L. 2.450 a posto da Palermo 2 3 Classe economica L. 2.900 (rate 1iaia:1 1 Jllte) 2 3 A. (distinta) , 4 .000 la Classe , 8 .000

---.

~,

l

AGEN:l!A GENERALE PER LA 8/C/LIA Per merct~ passeg9ieri e cfiiarimenti rirTolgersi a/la

l

COSULICH LINE

PALERMO, Via Roma 5 13 -517 - MESSINA, Via· 10 Setfembre .

~================================================~

l

l


., ' 1

'1!1 a; AmiJ Il - PASC. 9

" -.. //: / y {:/ C. C. P.

SETTEMBRE 1927

;

LIRE TRE


ij

- Amminislrelore delegalo A DELMO DELLA C ASA

~

~ ~

~ ~

~

Ultima ari~tocratica creazione d'Arte Italiana - 200 camere - Bilgni - Telefoni - Sqma lc1ZI<' OI luminose - Saloni per bancht'lli - Saloni per Esposizioni - Concerti - Balli - Feste mondane - Centralissimo - Di lusso - Per famiglie. Entirely rcbuilt in t 926 - Luxc and comfort - Two hundred rooms with ba th - Telephone in every room - N agnifìcent Royal suile .:~nJ sc,·eral attracth·e familY suites- The mosl frequented hotel in Pdkrmo o n account o l i si centrai position.

~ ~ ~ ~ ~ ~ ~ ~

~ ~

Unico al mondo - Un' atmosfera medioevale con tutte le r ai!inaleu:e modern:! - Di lusso, frequentato dalla· migliore aristocrazia internazionale - Gran Giardino - Tennis - i'1agnifiche vedute dello Stretto di Messina e dell'Etna. Formerly a conveni built in the fìfteenth century - Splendid vicw - Ldrgc l<'rrace and garden overlooRing lhe Straits of Messina a.nd the famous vulCilnO Etna - Tennis courl.

~ ~ ~ ~

3 ~ ~

La meravigliosa spiaggia siciliana, a cui si giunge da Palermo in un quarto d' ora di automobile attraverso il magnifico parco della " R. Favorila, Stagione estiva e invernale - Splendido Stabilimento Balneare con Risto~anle-Concerti - Campi di tennis- Feste attraentissime, ogni genere di Sport, Bagni di sole e di mare, formano in ogni tempo dell'anno la delizia di questo soggiorno, giustamente considerato oramai quale uno dei più incantevoli che conti Italia.

r

i i i

j

1 The most enchanting sea shore in SiciiY, reached in a quarter of an hour bY. motor car from Palermo, driving throug the magnificent Royal ParR "Ld Favorita , . Summer and Winter season -- Splendid Bathing Establishment and Restaurant -- Concerts -- Attrac1ive entertainments, ali Rinds of Sports, and sun and sea baths are to be enjoyed ali the year round. The newly opened Golf LinRs are among the finesi in ltaly • Tennis courts.

i

J J

t.olllllwdllbl.laJllb,llllbtuJIIII!,,llJib,,,!Wbldli!JiuJIIb,llllllwJ.llllnlllllll•lllllll••dlih•ldJI4111dbiJII!.IIJI,,I!.IIJI,uJIIb,lllll!bllliDI,,I!Il:IIJdlihlllllllllllllll• otiJib,,,iliiJ,,IIIIII·,dllb,,tllllludllli.d!II!M!II!IIUtlli;,.j

-


ANNO Il· N. 9

CONTO CORRENTE POSTALE

SETTEMBRE 1927

l c l C.l SOTIO GLI AUSPICI

DIREZ. ED AMM.: VIA STABILE N. 63

DIRETIORE PROPR. RESPONSABILE

DELL'AUTOMOBILE CLUB DI SICILIA

PALERMO

ATTILIO ZINGALES

------------------------------~--------------

------

ORGANO UFFICIALE DELL~ A. S .. T. I . ~:c

~, SOMMARIO Pog. BENEDETTO MIOLIORE · Federiro De Roberto OIUSEPPE M ESSANA· Torri e Sautuorii di Alcamo uelln stq-

rto, tU<IIa leggeuda e nelrnrU . ANTONINO MARI • Visita di condoglianza (Novella) ANTON INO CUTRERA • La Clliesa Normauna •Il Santa Mnri.l

9

di Mi/l

15

OIUSEPPE LONOO • Nuovi epigrammi tJaurmilalll. BENEDETIO RUBINO • Arque, fonti e boschi meravigliosi CARMELO RIPELLINO • Mio /tglio (versi ) FRANCO LIBERO BELOIORNO • Il Castello di Modlro •

18 19 22

23

'

w

~--

BOLLETTINO "ASTIS" • O. P.: Servizi nutomobilistici e manutenzione stradale. • Notlziulo turistico Cf.UB ALPINO SICILIANO · GUIDO COLLISANI : Una gita n Pt~ssoronale attraverso i boschi delle M adonie. • OA E· TANO NOERA: Nostri soci DI/a" Ttm®po/1 Mussolini. Nole e notizie di economia

in visla dell'Etna (Colle1ion<' A.S.T.I.S.)

11/us/ra:xioni d1 RAITANO

ti

'' Sieillt1 ,, !

Gli Ulllol della Rl»lala al eono

L

lrtJieler/11 In

.~

SUPPLEMENTO A PITRÈ·CALOOERO DI MINO: Folk/ore di Sciatm • Pag. 25 fA BER • l ferri ba fiuti di Oiovanni Rutelli. 27 Appendice: Nole e llofizie di lettere ed arti • g. d. r.: Luigi

Agrum~to

••

.:;.

,f·;; . ~

'

\'"'

'\-.--: -·-/ ~-u

QUATTRO PAGINE FUORI TESTO (Collezione fotografica A.S.T.I.S.) In copertina, IGNAZIO T!:STAJ - CATANIA'

··:,

~~ -:-- ,....

------------------------------"' .....

I~DUSTRIE

RIUNITE EDITORIALI SICILIANE

PALERMO

~ 33

41 48


-----····-··------------------------------- -----------------·-----

CASSA DI RISPARMIO V. E. PER LE PROVINCE SICILIANE IN PALERMO DIREZIONE GENERALE: PALEJR.~O SEDE FILIALI AG ENZIE

rJPALEH.~O

: Caltanissetta - Catania - Oirgenll - Messina - Siracusa - Trapani. : Acireale - Augusta - Campobello di Mazzara - Canicattì - Castellammare del Golfo - Castdtcnnini - Castelvetrano - Cefalù - Favara - Lic<1ta - Lipari Mazzilrino - fvlilazzo - Modica • l'lussomeli - P<~chino - Porto Empedocle S. Agata di Milit~llo - Sciacca - Scicli - Termini Imerese - Terranova di Sicilia - V•lauarnera - Carapepe - Vittoria. SUCCURSALI: PALERMO, N. l, Corso Oomenico Scina - N. 2, Corso V. E., 377 - N. 3, Via Roma, 2° tronco- N. 4, Via Lavour, :lO - N. 5, Piazza Sant'Anna.- MESSINA, Via Garibaldi. - SIRACUSA, Pi<1:::::a Panca li. - MODICA ALTA, S. Marina Salina - Spadafora - Canneto.

DEPOSITI AL 31 DICEMBRE 1925 L. 314.731.970.50 OPER/<ZIONI: Depositi a ri~parmio, a piccolo ri~parmio, a conto corrente - Emi~~ione di libretti a risparmio circokwi - e missione assegni sopr,l conti correnti infrultiferi - AntJcip.l::ioni su liloli - ~conto o incasso dktti servizio corrispondenti · l'lului ipotecari e chirografùri • Pcgnora;;ionc ,,g\!tlti preziosi - l ocazione. casscltc f<' rti - l.cpositi per custodia - Credito Agr,lrio.

i

BENEFICENZA EROGATA PINO AL

'---------·····---·····---·-····-···

31

DICE!IlBRE

..

1924

L.

3.582.953.77

_,_..........

····----------········-·····•··· ·-··-···----·-··"'·····-- ······ ··-·······~·-·"".......-···············-·-·.......

\

SOClET A SICILIA N A DI

PRODOTTI E CONCIMI CHIMICI JPALEI~~O

ANONIMA P ER AZIONI CAPITALE L. 160CO.COO INTERAMENTE V ERSATO ~ Il !!l

Perfosfati minerali Fosfazoto Acido solforico a 66° b è - Acido solforico per accumulatori Acido nitrico F;mbb.,cl.-~ a CAMPOFRANCO SCALO (Girgenli) - MILAZZO ·

D e pc.s'f'

a CANICATTÌ

i- - - --------···---

TOMi"IASO NATALE (Palermo) - LICATA PORTO El'1 PEDOCLE - TERMINI IMERESE·-._'---.,'---.,'---.,"--. '

- - ----------------- ------------·-·------------i


Napoletano tli nascita, ma catanese di ele:r..:ioue, Fede t·ico De Roberto fu considerato e sarà sempre con&idcrato uno scrittore siciliano. In IJUeUa che ne è la sostanza piìt profonda e 1'espt·essione più alta, nel punto in cui raggiunge la persona· lità più caratteristica e inconfondiloile, in quella che ne costituisce Ja fase più serena e più gloriosa, la sua arte si inquadra nel ciclo lette· mrio e ne ll'orbita spirituale che pre nde nome dalla Sicilia e da due grandi Siciliani: Verga, Capuana. Quando 01·mai il ciclo era chiuso, quando - malgrado l' ostinata fati· ca di Luigi Capuana - esso non era più operante in senso immediato ne lle correnti nuove deUa letteratura narrativa italiana, Ja triade era già composta e inseparabile: l'autore de i V icerè occupava degnamente il suo posto accanto ai due grandi maestri. Per questa coincidenza tra l'opera piì1 importante dello scrittore e Ja matcl"Ìa della sua ispirazione - coincide nza, nella quale altronde l'influenza verghiana era più dire tta e più evidente - , ma soprattutto per il posto che accanto al Capuana e al Verga il De Roberto ebbe !"Ielle polemiche critico · artistiche di quel vivace periodo di schie ramenti e di lotte, egli non potrebbe essere a ttribuito ad alcun'altra scuola o tendenza; non potrebbe, piì1 propriamente, essere classificato in un altro clima me ntale e in wt' altra situazione ambientale. Intanto, malgrado assai più giovane, De Roberto si trovò anch'egli - come i primi due a l centt·o della polemica naturalistica. Chiara nei suoi termini e nei suoi esponenti in Francia, essa lo fu assai meno in Italia, dov'ebbe natura riflessa anche se toni assai vivaci. Ma, ciò non pertanto, quella polemica aveva una sua ragione storica, oltre che una ragione d'ordine e di conte· nuto critico; si inquadrava in un movimento, che in tutte l e manifestazioni così della vita del pensiero e della cultura come della vita stessa sociale, ricercava motivi e fattori di positività: for· ma mentis di una generazione, che ambì ad essere eminentemente sperimentai~ e che si illuse di poter sostituire la propria alla struttura mentale, ancora formidabile nel campo della specu-

lazione e dell'arte. Naturalismo, verismo, idealismo, moralismo, psicologismo: ·tutti gli ismi più discordi e contraddittori potrebbero essere alli-

ne ati a indicare la situazione degli spiriti nella se· conda metà de l secolo scorso .... De Roberto fu uno studioso del <<fatto d'arte>>. Giovanissimo ancora, ne ricercava i valori siste· mahcJ, specialmente nel campo teorico. Quando ancora la sua esperienza filosofica e storica non poteva essere molto ricca - gli Arabeschi sono del 1883 - troviamo in lui alcune idee fondamentali, che i successivi studi e la maturità in· tellettuale, oltre che l'esperimento personale, lun· gi dal modificare in senso negativo, confermarono e arricchirono con nuovi controlli e con nuovi punti di riferimento. Se una differenza v'è tra la posizione degli Ara· beschi e quella dell'Arte (1901), tale differenza è di tono e di dettaglio, di sistematicità e di ricchezza dottrinaria, ma la visione essenziale, cen· tra le rimane identica: una posizione concettuale che, al di là d'ogni questione di metodo e d'ogni tecnicismo, cercava il valore assoluto della bellezza e deJla creazione artistica. Anche il De Roberto - a dir vero - non si a}. lontanò molto dai termini in cui la polemica si mante nne pur nei suoi successivi sviluppi; anche egli, cioè, rimase neH'orbita della contrapposizione che si faceva della concezione naturali· stica alla concezione i!lealistica. Sono dei termini, che ha nno assunto oggi, per noi, significati e valori diversi; ma allora essi rappresentavano un mi·


) 4

' SICILIA

scuglio di fattori teorici e di fattori psicologici, elementi, a lui di raggrupparli in vista di uno dai quali e ra pos~ibile sviluppare ogni serie di scopo da conseguire. Purchè egli non alteri la naproposizioni: di qui la serie molteplice di pro- tura della materia prima, pnrchè, vale a dire, blemi contrastanti che, per l' Arte, dalla materia non rappresenti altro che se non la vita, lasciat edell'ispirazione e dai mezzi di rappresentazione gli pure la più ampia libertà >•. arrivavano ai criteri morali e ai fini socia li. Due di codesti problemi attrasse ro sin da prinéipio l'attenzione del De Roberto: quello dei rapporti fra l 'Arte e la Scienza, quello dci rapporti Soggezione assoluta alle regole di una particofra l'Arte e la Morale. E già da allora egli faceva lare scuola, non avrebbe potuto mantenere uno suo un concetto emine ntemente moderno, che le sistemazioni successive hanno sempre viù chia- scrittore così consapevole che la 11 scuola >J non è rito e confe r·mato : 11 Oggetto della scienz'tl è il l'arte, ma un metodo, e che, se il metodo .ha un vero, ed essa lo ricerca; della morale il bene, e· valore, ha pur sempre quello di antecedente della 'lo addita; dell ' arte, il bello, e lo rappresenta. creazione. Certo, se la posizione critica e dottrinaria del Qualunque conciliazione fra esse non riuscirà se De Roberto è da questo lato e per lo stato in cui non a distogliere dai propri fini o l'una od un'altra; tanto diverse sono le funzioni che esse com- si trovava allora il problema, abbastanza chiara, piono ». De Roberto condannava così, a un tem- altrettanto esplicito non è il procedimento dello po, coloro che - per esempio - si illudevano di scrittore nei vari momenti della sua opera. In ve· poter fa r vivere un romanzo sperimentale e coloro rità, egli non seppe liberarsi dalle incertezze, che che l'arte inte ndevano sottomettere alla cosidetta precisamente gli venivano dal riconoscimento che ogni metodo ha la sua giustificazione e Ja sua 11 critica idealista >>: 11 la poesia, soggiungeva (e voleva dit·e arte) non può, sotto pena di morte o parte di verità. Tale riconoscimento che, in lui, avre bbe dovuto -- se mai - essere soltanto d'ordi decadenza, assimilarsi alla scienza od alla mo· rale . Essa non ha la verità per oggetto; non ha dine tecnico, finiva col diventare sostanziale agli atteggiamenti e ai modi di rappresentazione e perche se stessa >>. Non erano, codesti, problemi di scarsa impor·- fino al cosiddetto cc contenuto n. La prefazione a1la tanza per que i tempi. Non lo sarebbero neppur prima edizione dei clocumenti umani (1888), ri· oggi (tanto frequenti sono le ricorrenze nel cam- masta immutata ne lle successive edizioni, è un po deiJo spirito e della coltura); ma allora erano esempio tipico di questa incertezza. Giustificando tanto più vivi, in quanto ogni scrittore e ogni ar- la diversità di matel'Ìa e di stile in rapporto alle tista sentivano che - attraverso i tentativi di f or- novelle de La. Sorte, a tipo folkloristico e ammnlazione, di definizione, di sistemazione spe- bientale, il De Roberto non risolve il contrasto culativa - e rano impegnati in es'si le qualità di e h' egli stesso propone tra psicologismo e naturacontenuto e i modi di rappresentazione del fatto lismo. Resta alle formule che allora costituivano d'arte. Nel contrasto tra la scuola naturalistica e gli attributi essenziali de11e due tendenze (sogquella idealistica, il De Roberto vedeva chiara- gettivismo e impersonalismo) e quasi sembra cremente l'equivoco originario. Intendeva agevol- dere alla preponderanza dell' oggetto rappresenme nte che la polemica, !ungi dall'affrontare l'es· tato (ambiente sociale) sulla rappresentazione : po· senza s piritua le della creazione estetica e di com- sizione, cioè, esattamente inversa a quella assunta misurarne a esse i proce dimenti e i fattori, si ri- in teoria. Così pure, mentre egli aveva reagito solveva in una postulazionc e in un conflitto di al concetto di coloro, i quali si proponevano dt metodo; e per suo conto cercava di uscire egli riprodurre sperimentalmente in arte i « docustesso dal cerchio di tale conflitto. Per lui e ra menti umani )), in sostanza la sua costante ricerca inoppugnabile cbe l'artista, in mezzo all'infinita fu quella di presentare casr di coscienza, stati varie tà d ei fatti umani , <t abbia piena ed assoluta d ' animo, momenti di passione, atteggiamenti dello la libe rtà della scelta e de lla interpretazione »; c spirito, che di umanità fossero una ricca e varia !le ammetteva che « la scelta, il modo di vedere e molteplice documentazione. sono questio ni di tempet·amento, eli gusti, di eduChi voglia cogliere il motivo centrale dell'opera cazione, di disposizioni permanenti o transitorie, di De Roberto prima dei Vicerè e dedurne il ten;t· di attitudini naturali, di a bitudini acquisite )) ; c peramento dello scrittore, deve concludere che, se se proclamava che « ogni me todo d ' arte porta con gran parte delle sue simpatie erano per l 'arte nasè Ja sua propria filosofia , che un modo di scrituralista (adottiamo anche noi questa espresvere è anche un modo di vedere, c he ad ogni con- sione), nella quale avrebbe dovuto sperimentarsi te nuto s' impone una forma de terminata - e re- que lla famosa 1c impe rsonalità >,, di cui fu fatta ciprocame nte "• concludeva infine che « i metodi gran parola per il Verga, egli fu - invece - un sono molteplici, l'arte è una J> e che l'artista de- raffinato psicologo. Vi siano, o no, nei suoi libri v'essere il solo dominatore de lla propria mate- spunti autobiografici, non v' ha dubbio che, sullo ria: l< il romanzo sta a lla vita, come la sostanza sfondo di questa re altà della vita c he più attrasse cristallizzata alla sostanza amorfa. All'artista di il suo spirito e la sua immaginazione di scrittore: OJH' rate la mirabile trasformazione ; a lui di porre l'Amore - , ne1la rappresentazione dei motivi pasin luce c di lasciare ne ll' ombra, di abbellire, di sionali egli portò un' attitudine e una volontà di corrcgg:ere, di modificare; a lui la scelta dei suoi analisi psicologica, che si potrebbe ver·amente

••*


SICILIA

chiamare sperimentale . Senza voler parlare, in taluni momenti, di morbosismo, è pur chiaro tuttavia - che i pe rsonaggi e gli ambie nti descritti dal De R oberto sono pe rsona{!:gi e ambienti di ercezione . E se non tutti, come E rmanno Racli , sono di ercezione pe r se stessi, per una propria sofferenza ine rente alla costituzio ne sentime ntale e s pirituale, al dife tto o all'eccesso d ella p ropria natur·a, lo s ono pur sempre p e r l' atmo -

sfera in cui vengono immessi a o perare e , generalmente, a soffrire: si te n gano presenti 1'/ll!tsione e Spasimo e , co11 un trapasso cronologico che presto chiarire mo, La messa eli nozze. De Roberto, studioso di filosofia e di storia oltre che narratore, aveva indagato il proble ma dell'amore co n interesse più vasto ch e non la se mplice curiosità di un romanziere , deside roso di trovar materia alla propria immaginazione . Nel suo romanzo, pe rtanto, si rifletteva una espe rienza inte llettuale oltre che sentime ntale assai più de nsa e più complessa del comune . La sua attitudine all'analiRi ]o portava a ricercare nelle pieghe deJl'anima, a studiarne e a rappresentarne ogni impulso, ogni slancio, o gni illusione, ogni •:ontraddizio ne . In questa ricerca si impegnava còn tutta ]a vivacità d el proprio ingegno critico, che gli esasperava i contrasti, e della propria passiona]ità, che finiva ta lora pe r indurlo a parteggiare per questo o quello dei suoi personaggi. Talvolta, il documento umano, per tale turbame nto spirituale e psichico deJlo stesso scrittore, cessava di el!sere fine a se stesso e investiva valori essenziali d ella vita: di qui quella specie di accoratezza che a ccompagna la sorte dei p'ersonaggi d el De Roberto. Sino a questo punto, manca nello stile del De Robe rto que11a che fu ve rame nte la conquista de11a sua maturità: la serenità. cc Non biso gna dimenticare - aveva scritto egli stesso - che i1 fatto rettorico è connesso ~1 fatto psicologico , che forma e contenuto s'impongono vicendevolmente>>; ma è intuitivo ch e tale reciproca influenza dev'essere e quilibrata dallo spirito dello scrittore e da11a esigenza d e11a situazione estetica. Non si raggiunge simile equilibrio quando il fattore passionale prevale su tutti gli altri: e d è appunto questo eccesso del motivo llSicologico che segna la prima fase de ll' ope ra del De Roberto. Qui un richiamo sorge spontaneo: que11o del Ve rga. La maggior popolarità de l grande scrittore - la popolarità che ar riva sino alle folJe c dà loro emozioni più o m eno profonde per ragioni di sensibilità umana piuttosto che per ragioni di apprezzame nto artistico - fu caratterizzata precisamente dal periodo che vorrei dire passionale d ella sua ope ra le tteraria. Quando la visione dell'artista, pur appare ndo limitata nella cornice dell' ambiente paesano, attinse forza di drammaticità e motivi di universalità attrave rso una ser enità spirituale che rivelava contemporaneamente ricchezza di umanità e potenza di fantasia, la gloria sopraggiunta corresse quella popolarità: nello scrittore consacrò veramente l'artieta. Si pensi: 1 malavoglia sono d el 1881, Mastro

5

Don Gesualdo del 1888. Tra l ' uno e l'altro, oltre il resto , Il marito di Eletta. Orbene , la personalità de l Ver ga e ra fissata ormai ne ll'arco tracciato fra i due capolavori. Così d e] Pe R oberto. Nel 1894, apparivano l Vicerè . Di un colpo la figura d e llo scrittore si poneva sen z'altro in p r imo piano. Ancor che sotto il peso d e1la giusta rinomanza dei due grandi romanzi ver~hiani , 1 Vicerè prendevano il loro posto d ' onore ne1la letteratura nnr. rativa italiana c le davano ancora una volta il segno d e llo spirito e d eJl' arte siciliana. Tutto w1 mondo, in c ui ogni creatura ha una sua pe rsonalità, una sua evidenza, una sua funzione inconfondibile. Un angolo di p rovinc ia, e una proiezione di universo. Tipi , caratteri, appetiti, passioni : la natura umana in azione . No n piit il quadro locale, non piì1 la rapp resentazione a sfondo storico di una particolare società, ma l'innnanente congegno dei rappo rti umani, che vanno d a ll'individuo alla famiglia, dalla famig lia alla co lle ttività. Qui ver ame nte De R oberto prese contatto con la gioia de lla creazione . n suo spirito ebbe dile tto a r appresentare tanta ricchezza di vita, tanta difformità in una unità ade re nte di realtà e di fantasia. Psicologismo, naturalismo, ve rismo, tutto in que l romanzo - come già per il maestro - e ra superato. Attr ave rso l Vicerè egli pure aveva fatta l'esperienza d ella verità di un giudizio d el Bo nghi, da lui stesso adoperato come argomento polemico: « L'errore de i veristi, degli scrittori che si danno questo nome , è in ciò ch e essi chia mano vero solo una parte del ve ro; l'erro re degli idealisti, degli scrittori a cui piace darsi quest ' altro, consiste in ciò ch 'essi chiamano ideali solo i lor·o. Tutti gli scrittori, i poeti grandi e d egni del nome, sono stati vcristi ed idealisti ad un t empo )). Dopo l Vicerè, De Robe rto romanzie re e novellier e non raggiunse più la compiutezza già conseguita. E bbe de i ritorni; ma ne ppure f,a messa di nozz•'• salutata con tanta simpatia, valse a recare nuovi ele menti di arricchimento de lla pe rsonalità d e llo scrittore .

**

$

Narratore pm grande fu , invece, anche do po di allora: e inte ndo dire eh 'egli er a ormai giunto a t ale perfezione di stile, a tale semplicità chiara e d e legante, a tale limpidità fii concetti, a tale buon gusto, che ogni suo scritto rappresentava un mode llo di proporzione, di nohiltà concettuale c formale , di eloquen za suggestiva. Negli ultimi an· ni, vivendo in so1itudine accanto alla vecchia mamma, De Robe rto era ritornato a un genere, ver so il quale si sentiva attratto da una particolare simpatia : le rievocazioni. Riviveva e faceva rivivere pet< i le ttori avventure e passioni di figure insigni dd la storia: e d erano veramente ri· flessi di vita, che lo scrittor e fissava in ampi quadri e in visioni d ' insiem e . Agile, preciso , pe r istinto e per e ducazione ar istocratico , incatenava l ' atte nzione d e] l ettore e se ne guadagnava l' ade· sio ne inte ll'éttuale: il lettore finiva per vedere


SICILIA

6

ne lle figure rievocate tanti per sonaggi e, tra tutti, si dile ttava di ricer care l'artista, che ne rivelava con sì grande grazia e agilità J'umanità più segre ta. Pagine di storia e di psicologia e pagine d ' Arte : come una volta per Giorgio Sand e pe1· De Musset e per Chopin, così pe r tanti altri illustri, man mano che se ne presentasse un motivo occasiona le . Non è a cr e de re che l' isolamento volontario e questo gusto de lle 1·ievocazioni r endessero De Robe rto un uomo lontano dalla mode rnità . S pirito mode rnissimo egli e ra e ancora d egno d 'essere tra i pii1 rappreseJltativi del su o t empo. Studioso , critico, romanzie re, uomo di larghe esperienze spirituali e umane, egli e ra - e come artista e come uomo - nn tcn1perame nto seve ro, un carattere nobilissimo, r e pugnante a ogni forma di vanità e di supe rfic ialità. Non aveva m endicato una facile popolarità n egli anni giovaniH, no n la cercava negli anni d ella matudtà. Anc he dopo la rista mpa di alcune tra le sue ope re, fra le quali

l Vicerè (e qualcuno dei suoi s tudi critici dovrebbe ave re la stessa fortuna), non lo indusse a interrompe re la sua meditazione e a sce nder e in mezzo alla folla. Ma pur dal1a sua solitudine aveva ben visto, pe r esempio, nei problemi letterari d e ll'epoca nostra e assai profondamente aveva scritto parole come queste : << jl poe ma e la tragedia hanno fatto il lo ro tempo. .. al giomo d ' oggi non vi sono altre fo rme possibili che il romanzo o la nove lla e il dramma o ]a co mmedia >>. Aveva tenuto fe de a tale sua persuasione : ma con severità di pensatore e di a_rtista. E gli era e d è il pil• degno di star vicino al maestro : a Giovanni Ve rga. Il solo cui ve ramente potesse commetter si di t r acciare , con la v ita, anche l'er e dità ·spirituale de l grande scrittore . La morte ha colto De Roberto mentre si accingeva alla nobile fatica: espressiva coinc idenza, anche questa, di quella intimità tutta siciliana, che assegna all' autore de l Vicerè l' appartenenza alla nostra terra.

Benedetto Migliore

!Jìl. CJJz-amanl~: c:Sof~

!Jìl. CJJtamanle: éo~ltf~ l


TORRI ~ ~ANTUARII DI ALCA/\0 N~LLA ~TORIA, N~LLA L~GG~NDA ~ N~LL'ART~

Otto Settembre: il piìt a valle, possedeva sentiero tortuoso del anche una chiesa parrnonte, fiancheggiato, rocchiale chiamata S. qua e là, dall'origano Maria della Stella ed profumato, brilla di eretta nel 1130, siccopiccole luci serpegme dice il De Blasi; g-ianti lassìt ·a mezza la qual cosa, secondo costa e sulla cima, piìt lo stesso storico, fabasse e- rade o più rebbe supporre cona Ile e fitte, fiammelle temporaneità d'abitadate all'aria del Soni· 7ione e sulla cima del fato . monte e gitt a valle. Di tanto in tanto Ma, pur . avendo il una luce scompare, valentissimo· profess. per riaccendersi piìt francesco Maria M i· giìt al contatto della l't'O(. :Ut'1-1h1a ) rabella ampiamente AI.CA~10 - Monte /Jonifato fiaccola che il sopravdimostrato che la città vt>niente reca, lunga e odorosa di erbe silvestri, tenendola di Alcamo dovei te nascere umile casale arabo, durante il doa _traverso il co rpo, sporgente fuori del fianco sinistro... minio dei Musulmani in Sicilia, alle falde settentrionali del E il popolo, il buon popolo alcamese che, con rito ca· Monte Bonifato; e che i suoi abitanti nei primi anni del secolo ratteristico, sale sulla cima del suo monte, recando accesa XIV, indotti con frauchige da Federico Il d'Aragona, che voleva la fiaccola della divozione e della fede per la sua Madonna far risorgere sulla sommità del monte una terra col rwme dell'alto. Ma a me piace vedere in questo si.mbolico, breve di questo già venuta meno, trasferironsi lassù, formandovi peli eg rinaggio anche un altro sig nificato eh e forse meglio un'Alcamo di Bonijato, che, poco dopo, tra il 1338 e il s'addice al carattere in buona parte pag ano della festa. 1340 essi abbandonarono per estendersi nelle pianure attorno; Poichè ivi, all'alba, sulla cima del vetusto Monte Soni- sta di fatto che rimangono oscure o incerte le origini della fato, dopo che tuili i fucili sono stati esplosi in aria in segno torre che, diroccata in parte, ancora domina sull:1 cima del di ginbilo e dopo la fine della messa ascolfata dal popolo Bonifato coi ruderi d'un oratorio e di antiche fortificazioni. nella piccola e rustica chiesetta, uomini e donne si sporOnde noi ci permettiJmo di vedere nel br t ve pellegrig ono tutt' intorno alla vecchia torre e dappresso i ruderi nagg io che ogni anno, l'd di Settembre, compiono gli -aldelle antiche fortificazioni, a cu0cere e a consumare all'aperto camesi, un doppio rito: quello di adorazione per la Mallltlt appetitosa colazione, a me piace vedere in ciò come donna e quello del ricordo, per mezzo delle caratteristiche il sentimento del figlio che ami, almeno una volta all'anno, fiaccolate e luminarie, delle schioppet!ate a . salve e del tornare alla propria madre. Il popolo di Alcamo, in quel fatto di ritrovarsi lassù proprio all'alba, della loro origine. giomo, ritorna alla sua culla, al suo luogo d'origine, a riacÈ una voce che li richiama, la voce materna della cima cendervi il proprio focolare. ora abbandonata, ma dalla quale si gode la vista di due Origini? culla?... ecco che lo storico insigne mi guarda mari e d'un meraviglioso panorama di feracissime campacon aria di compatimento. gne, estendentisi per tutto Val di Mazara; e che è quasi Leggenda, leggenda è, infatti, che un Al-camo trace, ve- rasentata dai miti vigneti che la màn0 industre e instannuto in aiuto di Priamo durante l'assedio di Troia, sia stato cabile del contadino ha saputo piantare fin lassìt. il fo ndatore della città omonima in cima al monte; leggenda, Ma, avendo il popolo alcamese una speciale adorazione del pari, quella che vuole individuare nei ruderi tutt'ora per la Madonna, come diremo in altri articoli, noi troviamo es is tenti, un castello chiamato Longarico con un casale ap- anche a valle un semplice e pittoresco Santuario: quello par1enente ai mO!Illci benedettini, massacrati, di poi, da 1111 della Madonna dei Miracoli. È questo situato sul limitare capitano saraceno Adelkam, il quale, cambiando nome al di un vallone, per il quale scorre chioccolando l'acqua che monte, ampliò il casale e v'impose il proprio nome. in parte va ad irrigare gli orti stupendi che ad esso sotL eggenda è ancora quella che narra che nel 1243, per tostanno. Una villetta, cura speciale del cappellano, sorride la seconda rivolta dei Musulmani di Sicilia, i Saraceni di col suo verde e coi suoi fiori a chi arriva per una strada Alcamo sul Bonifato furon costretti a sgombrare la città selciata in discesa piuttosto ripida pure circondata e fianfortificata sul monte per ordine dell'Imperatore federico cheggiata di magnifici orti e lungo la quale le buone donche· fece distruggere "Alcamo e il suo castello, deportandone nette vanno sussurrando il Rosario. Dentro il Santuario, a sinistra appena entrati, si vede gli abitanti e obbligando i cristiani a stabilire la loro diil sarcofago del capitano spagnuolo Fernando de Vega; il mora in quattro casali costruiti dai Saraceni durante la loro prima discesa alle falde del monte nel 1221, chiamati, quale fu il principale . amplificatore del Santuario, che era prima piìt piccolo, avendo fin anco disposto che, ovunque di poi, casali di S. Nicola, S. lppolito, S. Leonardo e S. Vito dalle rispettive chiese ivi erette; mentre il casale di S, Vito egli fosse morto, voleva che le sue spoglie venissero tra( P'~.o t


8

SICILIA

sportate nel Santuario stesso, al quale legava tutte le sue sostanze. Presso lo stesso vallone sorgeva antichissimamente una cuba, primitivo santuario nel quale si adorava una Madpnna dipinta da un rude pittore alcamese sulla parete d'un vec· chio mulino. Ma qui credo opportuno lasciar la parola al massimo poeta vernac~lo alcamese, Turi Sarafinu, il quale in una sintesi magnifica e in versi armoniosissimi, ci narra il fat1o :

l.u Bammùm eu vucca risulenti, La Madonna cu visu triunfanti! Chi cuntintizza, clti gioia si senll; Tutti s'addinuccltioru dda' davanti: La vuci si spaf1!Ìil 'ntempu di nmti A li paisi vicim e distanti: - 'Nt' Arcamu si truvau cosa 'ccil/enti: 'Na 'Mmagini di mracu/i abbunnanti!

Ora vi cuntu comu s'attruvau: A tempi antichi un pitturi pinciu '/t."a 'mmagini a la Cuba e fadu.rau; A prigari lu populu ci jiu, Un tempu vinui chi sila scurdau, Po' 'na gran maccltia ddà 'ntornu criscùl E la 'mmagini 'nmenzu ci arristau! . . . . . . . Ma, dopo alcuni secoli:

'Na quantità di danni, di tutt'uri; jianu a la Cuba li panni a /avari 'Nmer1zu ddi macchi vittiru un sbltnnuri Nun sappiro zoccu e.ra e chi pinsari. Pinsannu tutti si misiro 'mperi E grossi petri sentina tirari: - Sarannu li picciotti d'avantèri Chi cercanu di farinni scantari.' Ma li pitrati davanti e darreri Comu gra.fno/a vittiro scuppari Ed una d1 ddi boni lavanneri Cadiu 'nta l'acqua e si misi a eridari.

ALCAMO - Santuario della Madonna

E !Jridannu ddi ®nni sbiguttili Act:htanaru, currennu strati strat,;· Ci dissi la giustizia: Ch'aviti; Donn~ chi siti accussi spavinlati? - 'Nta ddu vadduni, signuri, scùmill; C'è makl genti e tiranu pitrati... Ca l'armi 'nmanu, eu runchi e eu spili l.u populu calou di la citati. Di la citati c'era a tramuntana La vadduni e la Cuba eu 1m mulinu; Alrormt; all'arm1; sona la campana, Oh! chifudda d fu 'nta 'ssu pinnùm: Tricentu passi salta la fwztana Cercarm tutti lu voscu vicinu, E tagghiannu li maccht; oh vista strana! TrovariU la Madvnna e lu Bamminu.

ALCAMO -

Santuario della Madonna d~i Miracolt

( P'ot, f'loio4aro)

C'è soltanto da aggiungere che l'Immagine fu abbandonata nel '900 per le persecuzioni che un feroce capitano saraceno Abbu-Abba.s fece soffrire agli alcamesi di cui aveva occupato la città, coll'imporre a loro la religione musulmana, e che fu ritro· vatail21 Giugno del1547 e che la leggenda,. ~he qui sotto trascrivo, è ancora più poetica e piena di semplice grazia. In essa troviamo la variante che: mentre le lavandaie lavavano e i loro bambini giocavano tutt'intorno, standosene in disparte solo due, uno cieco e uno paralitico, tutt'a un tratto cominciò a venire dal vallone una sassaiola di piccole pietru:zze. E, avendo due di queste colpito agli occhi il bimbo cieco e alle gambe il paralitico, questi riebbero immediatamente la vista il primo e la sanità delle membra l'altro, con CP•o. "'• '· .,.,., ••) g rande giubilo delle madri e delle donne alle quali, quindi, si mostrò la Madonna col Bambino, per scomparire subito nella macchia, nel folto della quale venne, dipoi, ritrovato l'antico dipinto ....... Oggi, nel Santuario, esistono anche dei dipinti di non poco pregio artistico, dei palermitani luigi Pizzillo e Giuseppe Patania, nonchè tre quadri di Fra Felice da Sambuca, di cui discorreremo altra volta. Il sarcofago di marmo che rappresenta il capitano Vega nell'atto di dormire è di Rocco Rapi di Palermo (a. 1556) ed. è molto pregevole. . E da notare, inoltre, la prospettiva a pietra d'intaglio e l'arco marmoreo (1606) della cappella della Madonna dei Miracoli. •

Giuseppe Messana Bibliografia: F. M. MIRABELLA : Mtmorit Bwgraficltealmmesi(SegestaAicamo). • TURI SARAFINU: Poesk (Bagolino-Alcamo).


" " \

i ',,

•• v

NOVELLA Verso le sedici, dopo che il medico, sorride ndo furbescamente ne lla barba brizzolata, se n'è an· dato, la signora Bice si leva dal letto, e adagino adagino, con mille precauzioni, aiutata da Lisa, la giovine cameriera, si avvolge in una ricca vestaglia, si acconcia un po' - con qualche pie· cola voluta trascuranza che faccia credere alla preoccupazione de l suo stato d'inferma e, per ciò, alla negligenza di qualunque altra cosa che

non riguardi la sua salute -

e a piccoli passetii,

sciancando e gemendo, entra nel sa]ottino, e si distende sul divano rosso che forma una calda cor· nice di riflessi alla sua be.lJezza di bnma. Lisa l'aiuta trattenendo un sorrisetto che par voglia sfuggirle dalle labbra di naturafe corallo, le dispone cuscini e guanciali sotto la testa, dietro il dorso, sotto la gamba malata; e la signora si gira si rigira un po' di fianco, un po' supina, fin che non abbia trovata la giusta posizione e la migliore, e socchiude gli occhi alla luce viva che viene dalla finestra e inonda la stanza troppo bruscamente. Le maggiori preoccupazioni, le più delicate cure sono pe r la gamba destra. Pare che questa debba casere l'oggetto delle premure e delle simpatie, e che le i, la signora Bice, voglia starsene in disparte, per non dare ombra, a godersi di ri· flesso l'interesse suscitato da quella sua bella estre· m1ta, da un momento a ll'altro assurta aJJ'onore della rinomanza cittadina. - Lisa, chiudi gli scuri per metà, c'è troppa luce. E poi ricordati : non voglio essere distur· bata, ho tanto bisogno di riposare. Non fare en-

trar nessuno, hai capito, non voglio veder nessuno. - Si, signora (eseguisce). Ma se qualcuno in· s istesse? - Règolati tu; se sarà· qualche persona amica, potrai pe rmetterle eccezionalmente. - Ho capito. Comanda altro?

- Prepara tutto l'occorre utc pe t· il the, mi rac· comando, e i pasticcini e i f ondmlts... - (ironica) La sij!:nora riceve? - Non ricevo; (risentita) te l'ho detto, mi pare. Ma voialtr c ra~azze non capite mai niente: bisogna esser prepara te a tutto, anche se non avesse a venire alcuno. - Benissimo, pre parerò. Desidera un altro cuscino per la ~amba? -No, mi basta quello che c'è. Come mi fa male questa gamba! Ne avrò per un paio di gio rni almeno. (Cnn{idt•nzialmentf• curiosa) A · ,e no n è mai capitato un fallo simile? .:...._ (ri<lenllo) No, signora ... cioè si, ma non alla gnmba. - (interessandosi) No? e dove? S uo nano alla porta d'entrata. - Qui, alla gua ncia. Suonano. Vado a vedere. - Mi I'UCf'omando, Lisa, d1e non mi si flisturbi. - Stia tranCfllilla. E ntra una signora. Die tro le i s'affaccia alla por· ta la cameriera c fa un cenno come a dire: Non ho potuto impedirle. La nuova arrivata: (aspetto insignificante a guardarla Sll fWr{ìdalmcllte: pallidina scialba magra, nw due occhi grigi grigi che a volte man· dano lampi dalle occhiaie color viola) - Buon gio rno, Bice. Come va, piccina? La si~ora di casa: - Grazie, cara. Percbè hai voluto incornodarti ? Scusami che non mi alzo: non posso, il medico mi costringe all'immobilità. - lmma~ti no che gran sacrifizio per te. - Figurati ... Io sempre in moto ... E ne avrò per otto gior·ni ... - Tanti? Ma è cosa gt·ave allora? - Capirai: non grave in sè, ma ha bisogno di molti r iguardi. I o non so, il me dico... Suo n ano uncm·a a lla porta. Di lì a poco en· tra una seconda signora, poi una terza, poi una quarta. Nel semibuio del salottino dapprima non


lO

SICILIA

ci si ritrovano, poi irrompono, festosa l'm1a, 1·iscrvatc le altre, c si affrettano alla signora di casa, che le acco~lie sorridendo. La sccon(la arrivata: (f('stevolP espansir(! esu· berante nella persona alta e grassa - armata di 1m bastoncino di. bambù dal pomo d'oro) Che lmio qnì d cntr·o! Ma, fi~liuola mia, apri quelle imposte. Che malinconia ti pre nde adesso? Luce luce! (m agli scuri e apr~>) cos'i, vogliamo vcderci in faccia. Non s iamo mica iu chiesa qui. E non vogliamo mise PII scene, sai. L ' infe r·ma (debolmente): - Ma ti pare, Dody? (alle altrr)) Grazie, care, di esser ,·enute. Mi fa. n• te 1111 po' di compa~nia: so11 tanto sola. La te rza arrivata (alta bionda eleganti.~.~im.a raf· {inala): - Que lla Do·d y ! sempr·e alle~·a lei! (all' a.mir.a. rh e le. sta da presso, a voce bassa) C h e sfacciata! e che volgare! La quarta ar·rivata (sottile sottile efebira cli.a· fana: rm adol('srente in gonnellino): - Che vuoi fnr<>i. Rustica progenies ... La terza signora (semprP .~otto voce): - Ma bisognel·à me tte rla a posto una huona volta. Non sa stare in società. La seconda sip:nora: (all' inferma, col suo vocione) - Beh! <lunque, Bice, come va la ferita 't L ' inferma: - Così così: (languidcun.ente) mi fa tanto male. La seconna si~not·a: - Ma va lù, è cosa n a nulla. Domani sei bell'c guarita. Non far l'interessante. L'inferma (risentita): - Dody! ma che rljci ? S~ua rdi che s'incr·ociano fra le altre tre, co· me a •lire: - Guardate ch e screauzata! I ,a si~nora da:rli occhi I!I'ÌI!i : - Volevo venire •luPsta mallina a pr·Pndt>r notizie, ma non ho po· tuto. Sai h <>ne, con tutto quello ch e c'è rla fare in casa ... La ~i::mora spre~-tiudicuta (con liet'<' ironia):- ... •~ fuori ... lo ,c;;on Vf'lltlta, io, alli' dif'ei; ma mi s i (o n<>tto, o mi s i è fatto di r•' chf' la ;.i:rnorn 1·ipo· sava, e allora di.Ptro-front. , L 'inff'rma: - Ho pas;:.ato una noltP a)!ita1 a. Compre nÒf' rCIP: il dolore fì.i<ico e l'cmozio1w ... La ~ il!nora ocd1i !!ri:.ri : - Povrra N inì! Ci ho pensato arwh' io tu1ta la notte, e non ho potuto c·hiucler 01·chio. Dio mio! chP fatti suPccdono o:.rgi :rior·no ! U na si:rnont è r•,c;; po!'ta a tante ins idie clu• 11011 sa più comr t'P)!Oiarsi. la sij!nora hionda (storcnulo il mc.~ino): - C h <' OITOrC! La s i:rnora soli ile soli ile (con una t·ocetta sottilP .~ottife): - (;'(> Òa morire per l'e mozione! La sil!nora spr(')!iudicata: - Ma in confidenza. amich e mie, siamo rtui tra noi e nessuno c:i !lente: le vogliamo proprio noi ccrtt> cose, e ben d «la se.....

T11tte, a cor·o: - Ma, Dody, rhP ilici mai? Chf' si dov1·cbhe farP dnn!fue secondo lP? Eh! via, tn rol t\1(\ !'arati ere... Ma f ace i il piarere ... La s i ~nor·a Docly: - E cco le proteste che fioc('ano. Me l ' aspettavo, l'a pctc, ma ciò non toglie ('he io, donna <'ome voi , s ia ronvinta ò.-.lla Yerit:'t eli quel ch e ho detto, o 11Hlf.dio, di cp.tel ch e non

mi 3\'e tc lasciato finire di nire. Tanto vi scottava. N uovo sguardo rl'intesa fra le iuterlocutrici scandalizzate della rude franchezza di quella signora che non sa mentir·c come si convien e nella lmona ~oci età. E~claruazioni di protesta più o meno acce ntuate . L ' infe rma (ml'ttl'ndo pace): - Ma c'è modo c modo, Doòy; non t i par·e? Che colpa abbiamo noi se un uhhr·iaco, irresponsabile delle su e azioni, commette un atto ch e gli altri non si sognano neanch e? La signora Dody: - Olt! {1uanto al sognare, ;:.t ai sicura che fanno d i p i i'.r, lo pe nsauo, e se n o n lo tr:adu('ono in atto è pe rchè non lo possono impune menlc . Lisa s i affaccia alla porta. - Signor·a, di lit l'i sono altre visite . Faccio cn· t rare? - Ma cer·tamentc. Entra una si~nora piì:1 che quarantcune, gr·as· ~a corta, traballante sui tac(:hi, imbellettala fino all'inveros imile, scgnìta da due figlioline dagli ocrhi malizi o~i e cu riosi che guardano intorno cou ansietà ma lsana come s'aspettino di vedere chi sa ch e ~ pettacolo riservato pe r adulti di chi sa che Circo Barnum. La sig-nora nuova arrivata (slanciandosi verso la signora Bice e abbracciandola con effu.~ione): - Car·a la mia Bic~tta, <·ome stai? Ho saputo sta· Inane e !'0110 I'Orsa na le per ave r notizie. Ma, si!-(nore Iddio, son co~e da ;;cntirs i queste! Io non polei' O cn~d erci. E eome è stato, eome è stato ? (senza lasciar tempo tli rispondere, come wt di.· lu vio che imperversi.) Che paura· adesso pe r noi madri ch e ahhiarno queste cr eature innocenti da l<or·veg-liare! Povera piecola! Ti -ha fatto molto male? S ignore l rlòio, quante~ do bbiamo sentirnc a•lci'so. l o lo clico a queste mif' fij!liolinc: badate, ra:razzl', hadatc a vni... È un !'{'colo di corrn· zioJt<•, no n c'i> piìr timor •li Dio. Ilmonrlo io pieno fii ins idie ... La si:rnora Dorly: - E <li •·ani mastini ... La ma•lrc delle .!ne (ì!!liolinc ·.(vo/t(trrdosi verso /'inlf•rlocutricf' c! C(lltt.imwndo): - Non è VPro, si· !!nora'? [o ho tanta pau l'a rli wwire lH-'1' le strade da sola. E sì rh<> non sono una hnmhina onunai; nta d w voletP, non si ~a mai IJll<'l cltc vi può a•:· .,a<lt' l'f', quali JWI'i<"oli po,;~iamo inl'ontn~n·. E eornl' io Ftato, come è ~la to, Ri<·ctta ? A tue l' ltan11o n11~•·ontato le son' ll(• Gior:rctti llli<'Sta mattina, c uon po tevo •·r·('(l<'n :i, non potevo pe r:maae rmi (lap· pr·irna, p e rehè, vi eoufesso, eare mie, è così ... così ma<lornale.... La si!-'llora sottile sollilc : - Mostruoso mo· ~truoso ... La s i;.::nor·a orchi grigi: - Impensato violento h1·utale. La signm·a bionda: - Sel vagl);io ... La ~< i gnora Dody : - U mano, amiche mie, umalln soli auto. Tutte in coro (prorestall(lo): - Oh! umano pui! (Ognnna ripete il proprio aggettivo, cer· concio far prevalere la propria voce): Selvaggio

l


SICILIA selvaggio ... violento ... brutale ... mostruoso ... madornale .. . La sign01·a Dorly : - E h via .. . soltanto umano, v i dico. La signou hionda (ridendo): - Ci sto: sì, umano, da uomo. La signora sottile sottile: - Da maschio, vuoi dire . La signora gt·a$~a: - Da cannibale, da cannibaie . La signo1·a occhi grigi (lampeggiamenti di .~guardi. frl'm Pr di narici. 1111 po' di snngue al Piso e/w se n e abbellisce come non prima. Si trasforma, si PrgH sul busto, si stira frem ente l'nbito sul pf.!IIQ sicchè i picroli seni .~'intu.rgi<lano sotto la stoffa: - un'altra): - Tale da m eritare una vendetta eguale : orchio per occhio, dente pe r d~>nte. La signora grassa (alle figliole): - Raga:r.ze, vol tatevi dall' altr·a parte; n o n ·ascoltate. Scoppio di risate · gen e r ali, pien e di sottintesi d ' inten zioni d ' ironia e di riferimenti alla p enultima interlocutl'ice. C 'è ne11'aria un fermento di deside ri inconfessati, di piccoli pudori ch e si sfaldano, di invidie verso l 'amica inferma, di attese irre quiete. Bale nano \' isioni fu~aci e immag ini crotirhe negl i sguardi ch e si a nimano, n egli occhi lustri ch e saettano senza più p ensare al ritej?;Tlo di convenien za, poichè lo Sl!lJardo dell'una si com· ple ta allo sgu ardo consenziente dell'altra. Ma lo scoppio d ' ilarità sembra, pal e5em e nte, rife rirsi alla t rovata llmoristica della vende tta pro~ettata da'Ila sil!nora occhi gri ~i o alla raccomandazio ne della mathe imbelle ttata alle su e fil!]ioline, ch e han l!ià fiutato lo scandalo e son tutte protese, curiose e ma liziose, n ell'an sia del nuovo e del v ie tato. La signora Biee (n Lisa. che è a!Jparsa alla fiOrta , chiamata dal r(ITitJmne llo): - Servi il t hl". Dorly, p er favore, aiuta un po' tu: io son o immo b ilizzata. Lisa (ammiccando alla rmdrona): - Signora ... La SÌJ!nor·a Bice: - Chi" t''è? spicciati, s u. Lisa: - Hanno portato un ma,rnifico cesio di l 'OSI' rOS!IC. La si,rnora Bice: - C hi ? Tutte r·estano sosp ese a(l ast·oltarc, incuriosite. Lisa : - Non so; è venuto urr fattorino, ha lase'iato il cesto c sr n 'è andalo via suhito. La SÌ!!nora: - E non ti ha d e tio chi lo manda? E tu non h ai domandato? Lisa: - Non me ne ha dato il te mpo: è fu ~-t· gi to via. Ma io pen~o ... La si:;!nora ( inU>rrompemlola): - Tu pe nsi ... tu p e nsi ... Ch e vuoi pensare tu? Oramai è fatta. Potresti essere piir prudente e piìr accorta. Lisa: - Ma io, sÌf!:nOra... Tutle, curiose: - P orta qui, porta qui, Lisa. Vediamo, vediamo. Vero, Bice, tu perme tli ? La SÌI!llo ra fa un gesto di r assegn azione, ma un vivo colo r·ito le h a coperto i] volto sin dall'annunzio. La ~ il!nora occhi grigi ha un più spesso lampel!gio di Sj!:llardi e un più accentuato fremer di narici. Le fì glioline d ella signora grassa

11

si toccano il gomito, scambiandosi il p ensiero di aver· capito. Lisa porta una sple ndida cesta di rose rosse, scarlatte sanguigne superbe, che danno un'imp ressione di fuoco o di sangue inebbriante in una vertigine calda di voluttuosità. Tutte, a coro: - O h ch e b elle! Oh che splendide! Poi un momento di silenzio ammirativo. Poi qualcuna la più vicina si appressa all'orecchio della signora Bice e le mormora sottovoce qualche cosa e soffoca una risatella e poi si vol ge dall'altro lato e r ipete p arole e riso aU'amica che le sta da presso. E le altre guardano intente, intendono, aspettano ch e anche ad ess<" venga d etto somme~so que l ch e ~ià eiaseuna p ensa in sè c ne maligna. · Lisa porta il the e la signora Dody si appresta a servirlo.

La signora gr·assa ( inzur'fJando du e tre pasticcini nel tlre e mangiando voracemente) : - Ci vuole tula b ella faccia, ci vuole, a mandare anch e i fio ri dopo qnel ch e ha fatto. Tutti così questi nomini: prima le fanno e p oi fingono di pentirsene. Vorrei vederlo io quel signore da solo pe r dirgli il fatto suo .... La signora bionda (maliziosamente): - Oh! signora, da solo .... La signora grassa (guardando prima l'amica bionda, poi le altre , poi le figlie): - P e rch è? (comprend endo l'insinuazione) Ma le pare, signor:a? Alla mia età, (rin.galluzzcrulosi, come volesse smentire o farsi smentire le proteste d'invulnerabilità a cui non. cred e) alla mia età si è al sicuro da simili casi. Non è vero, Bicetta? Quando si è madre di d ne figliole già grandi.. . (guarda. [p fìrdie) Ma le pare? (ride, solleticata dal pensit•ro ch e l'interruzione dPll' amica le ha fa.tto sorp·re in mentP, e la carne dd collo, del petto, del ventre le sobbalza in un trPmolio floscio c incomposto clte clovrebbe toglierle qualunque illusiorlP).

La signora Dofly: - Noi grasse non siamo piir di mod~, si~-tnora m ia. Adesso è il momento fl ellc magre , delle tuttos~a , degli efebi , degli stinchi rivestiti di pc11e. (ridendo) Forse tornerà in voga il tipo nostro, m a allora, confo rtiamoci, signora , allor·a sare mo vecchie o saremo morte. La signora g1·assa (facendo le corna per scongiuro): - n più tardi, il più tardi possibile. Si ride. La signora occhi grigi: - A sentir te, Do d y, nessuna do nna grassa dovrebbe ispirar simpatie. Eppure ... La signora Dody: - Sì, cara, c'è ancora qualcuna ch e ne is pira. I o, per esempio, la ho ispirata a mio marito. De11e altre non saprei ... La signora sottile sottile : - Ma <JUella de i mariti è una simpatia (guardandosi intorno) blanda blanda, (alla signora occhi grigi) vero, Lucy? Non è la passione che divampa e strugge un cor-


12

SICILIA

po òi do1ma nella fiamma perenne del desiderio o nel t i mo•·e del prricolo·. La madre (:.uttovocc, alle figliuole): - Volta· tcvi dall'altra parte. Non ascoltate. La si~nora hionda : - Manca l ' io1previsto nel ma trimonio. La signora Dody: - Come chi dicesse : i] pepe ne lla minestra. Vero? La Aignot·a Lucy: - O il mastino in a~~uato sollo la tavola. Tulte: - Brava! ecco : il mastino in a~;guato. Ch e, quando mt>no te l'aspetti, ti adde nta e ti porta via un polpttceio. Vero, Bice? Si l"irle. La ~i{!nora grassa: - C h e orrore, ch e o n o re! Voi t·ide te? To ho fredrlo a pe nsarci: mi pare :,!ià d i ~e n t ire' quei de ntacci ch e si conficcano e laecr·ano ... Signor·e Iddio! Sign ore Iddio! I o com · pat isco que ll a pove r·a Bice e non vorrei esse1·mi tr·ovata ne l suo caso ... Una voce sommessa, non si sa di chi : - Stia tranquilla ... La signora Bice : - C he vuoi farci, a mica mia, rli ~gt·azic rhe càpitano. Come evitarle? Quando meno te le aspetti ... La signora h io nda: - Sono gl 'incerti del mc· stie re. La signora grassa (curiosa): - Ma come è stato, eomc è stato? Non mi avete contato ancora. Dimmi tu, Bice. la s i~nora Bice: - Ma sai già, mi pare (mo· .~t randosi cmrwiata). E poi n on mette conto. La si{!rtora Lney: - Lei non c'era, vero? Noi ahbiamo i!ovuto assist e1·e a l rattaccio, ch e ci LrO· va va uro preseuti. La si,rnora bionda: - Ma io e ro lo ntana e no n vidi. La s i~nora sottile: Io e ro nell'altra sala «> accorsi al :rrido. La s ij!nora grassa (a Bice): - H ai gridato? Povr rina! Sfido io! ( dinwrwndosi sulla st•dia) Clw t·os<', ch e cose! To p:li a n e i tla to un calc io, così (allunga una pt'dat(L). La sip:n ora Lucy: - lo ero v icina a Bice. (rac· cuntmrdo) S i stava prenrlendo una bib ita al Cir· 1·olo, e si chiacche rava 1111 po' eli modf' e 1111 po' di ... altro . C'e ra parcechia gen tf" per l a . sala, ma lì in tJue ll 'anp:olo no n c'eravamo ch e Bice, l a pit·eola G iorgetti, la Fabi, io, e poi Viviani, il l'ttnlino R1·ecri , l'in gep:nere Saltini e ... quel signor·c. Posso nominarlo, Bice? La si j!nora Bice fa un cenno rli soppo rtazione. T a si,mo1·a Lury (continuando): - I o lo ve,Jevo un po' eccita to quel sip:nore, da qualche tempo: aveva de{!li occhi così... spiritati da far vcn i•·e i brivid i a {!lta•·rlarlo ... La signora Dody: - \.ome fate presto a rabbrividir(', voi! La signora Lucy: - Oh! cara, ti dit:o io che an•va certi occh i ch e non promettevano niente tli bnono. Altro <'he esser facili a rabbrividire! A vr·1'i voluto ved e r le con l a tua fle mma... (La siprrora Dody scrolla le spallf') Dunque: e j!irava ;!irava da presso come un moscone intorno a un fior e .. .

La signora sottile sottile (con la sua vocetta sottile) : - O come la farfalla intorn o al lume . .. La sij!nora Lucy: . . . e io non prevedevo nulla di buono, per~hè con osco certi occhi ma· schili torment ati d al desiderio... Tutte si scambiano fugl!itivi sguardi d'intesa. Un a voce sommessa, non si sa di chi ; - Altro che!. . . La signora Lucy (cogliendo l'insinu.aziorw): ... com e li conosciamo tutte, non dubitate. (riprendendo) Quando, d' un tratto, vien e in mente a quel ... signore di offrire lo champagne, e ne fa pot·tare <Ielle bottiglie dal cameriere e ne porg~ ai p resenti e d egli stesso ne beve due o t re coppe. (Volgendosi alla signora grassa) Comprenderà.: lo c hampagne mette un po' d'allegria in t utti, si ciarla si ride, e quel signore h a gli occhi lustri e torvi e vuol fare un brindisi a11e più beJle gam· h e delle signore presenti. C i s'era un po' riscaldate; vero, Bice? ma n essuno poteva prevedere quel che sarebbe avvenuto. L a signora Dody : - Oh! se voi ci stavate a l gioco ! La signora Lucy: - Noi si stava al gioco, cer· tamente, come con vie ne nella buona società . Non si vive mica in montagna, o nella Papnasia, gra· z ie a Dio. Dunque: si fa il brindisi, si scherza, poi quel signore pro pone la gara delle più belle gambe· fra le signore presenti, e i cavalieri ac· cettano. La signora Dody: - E voi pure . La signora Lncy: - E n oi pure, si capisce. Allora lui ch e si era creato da sè arbitro, s' ingin occhia davanti a ciascuna e prende con un nastro le misure d~lla caviglia, del polpaccio e d el ginocchio. Correttamente, le dico, signora, molto correttame nte, da gentiluo mo un po' alle· gro, cni non dispiaccia aver fra le mani anch e p e r un momento la gamba di una donna. (lam· peggiamenti dr; Sj!lla.rdi, fremer di narici, irtear· nate al volto: !Jalpitante al ricordo) Quando, no•1 so se di proposito o per caso (a. Bice) - vero? mentre e ra proprio dinanzi alla nostra Bice, che aveva lasciata per ultima, d'un tratto l'abbiamo visto curvarsi fin presso la p:amLa, stringerla con tutte e due le mani e morderl a al poi pa ccio con nn morso tale che la n ostra povera amica ha dato un grido e d è svenuta, me ntre lui se ne fug· ~iva di corsa e la gente già accorreva dalla sala a domandare. (Si f erma fre mente, con un piccolo tremore in tutto il corpo). La sirmora grassa: - Si f!nore Iddio! Signore Iddio! Ma era un pazzo allora! La signora Bice: - Forse uhhriaco. La signora bionda: - Selvaggio! La signo ra sottile: - Mostruoso! La si~1ora Lucy: - Com e un mastino. Cert e de ntate, vi dico .. . La si ~nora gr assa: - Han lasriato il segno? E ti fan molto male? (insinuanti!) Fai vedere, Bi· cella, fai vedere. La s ignora Bice: - Ma ti par e ... È fasciato: il medico non vuole ch e si tocchi . La signora grassa (curiosa): - Poco poco, lì dove c'è il segno.


SICILIA

La signora sottile sottile: - Rifascer emo noi per bene. La signora bionda: - E si ve dono le dentate? La signora Lucy (alzandosi, a Bice): - Lascia fare a me . Non aver timore. La signora Bice mostra di cede re sol pe r ade· rire alle insistenze d elle amich e, e si allunga sul divano, e geme un ahi ! di occasione, me ntre la signora occhi grigi le s'inginocchia accanto e sco· sta il le mbo deJia vestag lia e le scopre la gamba fas ciata. Gamba da statua antica , pie na di mor bidezze vellutate e di elastic ità flessuose, di tensio ni e di vibrazioni, dai tendini fini e vibranti come corde di violino. La signora Lucy scioglie delicatamente la fa· sciatura. Appare sul lato interno del polpaccio un dischetto rosso, una rosellina di siepe che si

sfraugia in margini di un tenue lividore ne lla rosata superficie de lla parte piena della gamba, e sembra un piccolo marc hio, - un marchio di possesso di forza d ' amore !asciatovi d alla ma· schia sensualità del fe roce innamorato. Tutte le signore son p rone a guardare e eia· senna vi cer ca le impronte dei d enti maschili ne lla carne delicata, e ciascuna ha bagliori in1· provvisi negli occhi luccic anti e sbianco ri fugaci ne l pallido volto bistrato. Quamlo si rialzano sono turbate e tacciono qualche mome nto prima di ri· pre nde re la con\'er sazione . Anche le due figlioline della signora grassa si sono buttate ginocchioni a guardare estatiche Ja bella gamba adde ntata, racchiudente nella sua piccola ferita un ro manzo d ' amore, ch e ad esse si rivela col fascino strano d el nuovo, nella loro inespe rie nza d ella vita, intraviata attraver so il mi· stero de lla sognante adolescenza. La signora Bice , sdraiata sul divano r osso, go de modestamente, come di riflesso, l'interesse che SU· scita nelle amiche la sua avventura, e aJ vede rle così })l'One e freme nti davanti aJ suo arto di sta· tua greca impresso dal bac io violento di un uomo ha un piccolo sorrisetto ironico sulle labbra e un lampo di orgoglio nello sguardo. La signora grassa :-Signore Iddio ! povera Bice! La signora sottile sottile : - lo non so poi ch e gusto ci sia ad addentare una gamba. La signora bionda: Ah! gli uomini! che gente ! Non han piii rispetto di nulla. La signora Dody: - Rispettati se vuoi essere rispettata. Tutte, a coro: - Ma, Dody, ancora tu con le tue idee ! ma smetti! a con le tue arie da puri· tana! Ma tu sei d ell'epoca p•·eistorica! La signora g rassa (a B ice, un po' sottovoce): - Di' la verità: eri un po' ~roppo scoperta ? La signo ra Bice : - Ma no, cara : avevo un abito nuovo che giungeva a ppena dieci centime tri sop•·a il ginocchio. Tutte si gua rdano di sfuggita. La signora Lucy: - Comprende rà, signo ra, non s i può mica preve de re che in socie tà si abbiano a inco ntrare certi esaltati. Bice era vestita come tutte le altre, ieri sera.

13

La signora grassa: - Capisco c apisco, signora. La signora Dody (~ogghignando) : - Svestita com e tutte le a ltre, vuoi d ire. Le signor e la guardano altezzosamente e non la degnano di una r ispost a. La signot·a bio nda e la signora sottile sotti le si alzano per andaneue . - Andiamo via, cara : è tardi. A bbiamo ancor·a da f a r cet·te compe re e una visita alla Fabi. Au· guri., gua risci presto, sta' allegra. Strette di mano, convenevoli, s aluti impro n tati a grande affe ttuosità. Stanno per andarsene, ma, come per un SÙ· bito pe11sie ro, si t·ivolgono a lle a ltre: - E voi restate? La signo ra Lucy : - lo ancot·a un poco. La signora Dody : - lo pure . La signo ra grassa : - Aspettatemi, vengo an· ch ' io. Ciao, Bicetta; a rivederci presto. Verrò dom ani a farti compagnia. (alle figliuole) Salutate le s ignore. Le due ragazze salutano cou un bell'inchino di scuo la. Vanno. La signora Lucy : - QueJie due sm~rfiose ... le inse parabili... (ridacchiarulo) chi sa che ti com · bina no q uelle due anime in pena.... La signora Bice (ponendolc una mano sulla bocca): T aci, diavola. Di lì a poco anche la signo ra Dody e la si· gnon occhi grigi si d ecido no ad andarsene insieme, p e rchè la siguo t·a Bice mostn1 di essere tanto stan ca c di voler e riposare. La signo ra Lney (curvandosi all'orecchio llel' l' amica): - H o capito : vuo i restar sola. La signo ra Bice : - Ma ti pa•·e! sono un po ' stanca. Vado a mette rmi a leuo. La signo ra Dody (liccn ziam lusi ): - G iudizio, Bice; non me ne combinare qual che altt·a. Proteste dinieghi pawle sospese ahhracci .

La signora Bice, rimasta sola, si stira un po' senza preoccuparsi della posa sltldia ta. Sorride compiaciuta soddisfatta contenta. Lisa (entramio) : - S ignora ... - Che c'è? - Un signot·e sta da mezz 'ora in sala e vuole esser e ricevuto. - (fi ngendo sorpresa): - Da m ezz'ot·a in sala ? e che fa ? e le mie amiche lo ha nno visto? - No n dubiti, signor a : anche lui non vo leva farsi vede re da alcuno, e io l' ho nascosto .. . - Dove? - (t itubando): Nella mia came ra. (a un moto di sorpresa della signora, sorrirlPm.lo) Non du· b iti. Ct·edo sia que llo stesso che ha mandato i l , cesto delle rose. - Fallo e ntrare, e no n aprire per nessun mo·· tivo, se non ti chiamo, c non ricevere più D f>S· suno, mi raccomando. - Stia tranquilla.


SICILIA

14

Esce. Si affaccia alla porta, fra titubante e son·ide nte, un giovane alto robusto elegante, e r esta in attesa di essere incoraggiato. - Donna Bice... Avanza un passo. Nel vano •i ella porta il musetto di Lisa sorride fra intenerito e ironico, e sparisce.

-

Ve nite avanti. ..

li giovane si precipita in ginocchio e affe rra una rnano de1la signora, che glie la lascia baciare. - Cattivo ... - Perdonate ... - Gli passa una mano nei folti e lunghi capelli neri. - (sorridendo felice): - Mio be] mastino, se sapeste quante invidiose abbiamo fatto ...

Antonino Mari

! . l • •


La .Chiesa Normanna di Santa Mario di Mili l

11 Conte Ruggero, nel l 08 t, dopo la liberazione della Sicilia dai Musulmani, fece erigere in Messina la prima chiesa crìsiiana, che dedicò a San Nicolò. Quasi un anno dopo, sorse un'altra chiesa, con relativo cenobio di monàci basiliani, nella fiumara di Mìli, la quale venne dedicata a Santa Maria Il nuovo monastero diede inizio alla serie degli abati, e primo ne fu certo fra Michele « illustre per virtù », come disse il Conte nel privilegio di fondazione del convento. In questo documento, con l'enfasi che gli era solito usare, aggiunse : « Dopo che la provvidenza divina è di· scesa nell'Isola, liberandola dall'oppressione e dalla periidia, ho stapilito di edificare tempi i ed oratori, in lode -a Dio, e di rinn_ovare i monasteri, perchè monaci ed abati possano tranquillamente dedicarsi alla meditazione, e perchè siano venerati ed apprezzati ~ . Spinto da tali sentimenti il Conte Ruggero, acciocchè i monaci potessero ancora pregare per tutti i cristJani «et pro me peccatore " - come agg iunge nel privilegio - donò al convento di Mili vasti possedimenti, ed ordinò agli abitanti delle dette terre che prestassero servitù ed obbed ienza, e che i non adempienti al di lui volere fossero espulsi. Ordinò ancora che nessuna molestia fosse arrecata ai monaci ed ai loro diritti « usque ad finem srecu li ». In ultimo il Conte che conosceva bene le cose di questo mondo dispose che ove qualche vescovo si fosse alloggiato nel monastero, in grazia della benedizione da lui impartita, ne avesse in cambio non più di due pani e di una fiala di vino, ed aggiunse nel suo interesse : 4 Ego vero

Prospello del loto rwrd

l t"o t, ohii'A r;.h

l'rut, C, A utOtR)

dorn inus loci, et patronus et successores mei habeant herbas et fructus "'~ Egl i, pur essendo il donatario di tutte quelle terre, dimostrò la sua generosità sino a non pretendere per sè e per i suoi discendenti, nel caso che avessero chiesta ospitalità al convento, che delle erbe e delle frutta ('). Il piccolo convento ebbe quattordici abati che si succedettero l'uno all'altro, nominati per elezione dai monaci dello stesso convento, fra i quali ricordo l'arcivescovo don Alfonso d'Aragona, e successivamente un Pietro ed un Giovanni di Cardona e un Aloisio Sances da Palermo, tutti dell'ordine basiliano. Nel 1542 le rendite del convento vennero assegnate all'Ospedale Civico dì Messina; e se questo da così vasti possedimenti ricavò ben magra prebenda, ciò può significare che l'agricoltura doveva essere ben trascurata, poichè, tolte le spese per il cu lto e per il vitto dei monaci, non. restarono a beneficio dell'Ospedale che diciannove onze e dieci tarì annui. 11 piccolo convento esiste tuttavia, però le sue

(l) Il privilegio di fondazione venne compilato in lingua greca, cioè la lingua diplomatica del secolo Xl. Nel 1499 venne tradotto in latino da Costantino Lascaris.


16

SICILIA

L'Abside

(J.' ot. C. Avtote)

fabbriche furono posteriormente ricostruite, e nulla rimane di quelle dell'Xl secolo. Esso è costituito da due ali di fabbriche che s'incontrano perpendicolarmente, in modo da formare un angolo retto. All'interno dell'angolo, orientata, fu costruita, interamente isolata, la chiesetta dedicata alla Vergine. Il convento ora è adibito ad abitazione rurale, mentre la chiesa è chiusa al culto essendo in corso di restauri. Sebbene il tempio di Santa Maria di Mili sia piccolissimo ('), pure ha molta importanza dal punto di vista architettonico. Esso deve considerarsi il capostipite di una limitata serie di chiese costruite durante il dominio normanno nella Sicilia orientale, cioè: la chiesa di San Filippo di Fragalà, presso Frazzanò (1 090); di San Pietro e Paolo di ltàla (1093); e di San Pietro e Paolo di Agrò, in territorio di Savoca ( 1172). Tali monumenti rappresentano .una progressione costruttiva e decorativa ascendente, che merifa l'osservazione e lo studio dei cultori dell'arte.

La Chiesa di Santa Maria di Mili ne costituisce il punto di partenza. Essa ha le seguenti caratteristiche: i muri· perimetrali sono costruiti di pie· trame cementato, mentre la parte decorativa, come leséne ed archi incrociantisi, stipiti ed archivolti delle porte e delle finestre, sono fatti di mattoni di terracotta, ·posti in coltello, ad eccezione delle leséne, ove alcuni mattoni sono posti per piatto. La tinta del rosso cupo dei mattoni, frammista al bianco dei grossi strati di calce, che serve a cementare i mattoni, si fondono armoniosamente. Nelle altre tre chiese sopracennate, avviene una modifica ; le pareti esterne, invece di essere di pietrame cementato, sono pure costruite con mattoni di terracotta posti in coltello, a strati orizzontali, o pure a spina di pesce, come le costruzioni romane della decadenza, ad « opus spicatum :. come venne detto latinamente. Tale tipo di costruzione si riscontra nella chiesa di Santa Pudenziana di Roma, ed in altre di Ravenna. Il tipo più bello delle chiese normanne sopra citate è San Pietro e Piwlo di Agrò. La chiesa di Santa Maria di Miti ha una sola abside, a pianta circolare. Le sue leséne ci ricordano le costruzioni più arcaiche dell'architettura religiosa. Sullo schematico transetto, sono tre piccolissime cupole, ricoperte esternamente da intonaco rosso, e sono sormontate dalle caratteristiche colonnine monolitiche, come le cupole della chiesa di San Giovanni degli Eremiti di .Palermo. Il loro insieme assai elegante desta l'ammirazione dell'osservatore. Nel secolo XVI, la chiesetta normanna venne deturpata, in quanto che, per allungarla, fu demolito il prospetto originario. Sulla nuova facciata venne posto un grazioso portale di marmo bianco cinquecentesco. All'interno della chiesa non vi è nulla che possa interessare, perchè mancano le decorazioni, essendo state le pareti ricoperte di bianchi e scialbi intonaci. Da pochi anni sono stati iniziati i lavori di restauro della chiesa, ad opera dell'Ing. Francesco Valenti; sono state di già abbattute tutte le costruzioni posteriori, che nascondevano la chiesa da tutti i lati ; è stata restaurata l'abside: la parte del prospetto di mezzogiorno ~be rimane libera, ed una parte del prospetto opposto a questo. Speriamo che presto possa aversi l'espropria di un'altra casetta, che venne addossata al prospetto di

(l ) Originariamente misurava m. 7 di lungheua su tre d1 larghczu, mrntre, dopo il prolungamento, la sua lunvbezza venne portata a m. 9,60

l


OIUUO D'AOU ANNO · TaDrrrww !Collr.ione A.S.T. I.S. l


o

c

co

q > o c: >

z z

o

o

o

> !: :!l ()

:::"

c:


17

SI C ILIA

mezzogiorno, su di un cavalcavia: con l'abbattimento di questa casetta si potrà ottenere l'isolamento completo del monumento, che completato nei restauri potrà essere restituito al culto. A questa chiesetta si collega un avvenimento storico: nella sua sacrestia, nel 1092, fu data sepoltura a Giordano, figlio non leg ittimo del Conte Ruggero, il valoroso ed irrequieto guerriero, che aveva coadiuvato il padre alla espugnazione di Trapani. Egli era morto in un combattimento alla testa delle truppe normanne di Siracusa, contro i Mu.., t sulmani di Pantalica, dai quali era stato ucciso in una imboscata. Il suo cadavere, dopo solenni funerali resigli nella città di Siracusa, venne sepolto, per ordine del padre, in Santa Maria di Mjli. Ma ora la tomba non esiste più e le ceneri d! Giordano vennero disperse. Solo rimane la la;pide marmorea con l'epitaffio, in lettere del tempo, ~ - i...... he dice: ~-

GIORDANUS OBIIT AN. DOMIN I

MXCII

QU INQ UANTUS FUIT ET NITUIT COI'SILIO Q. EST CALABER TESTJS SUICTA Q SICILIA SEPTEMBI\IS QUINTADECIMA Q: DIES S IRACVSIS OCCIOIT ET SOLIS Llllll. VACEBATITER (').

Questa nuda lapide è solo quel che rimane del valoroso guerriero, che l'Amari ci descrive: « ... bello ed aitante della persona prode tra i prodi "C). L'umile chiesetta di Mili, circondata da un folto agrumeto che l'avvolge con il verde cupo delle sue foglie, e lo profuma con le sue zàgare, in q uella dolce e silente valle che si svolge fra i ca-

Prospetto del lato di mezzogiorno

(Jo'ot. C. .lotor111)

sali di Mili San Marco e Mili San Pietro, ci dà un altro ricordo d'arte. Ogni giorno, cinque suonatori di cetra si recavano nella chiesetta, nell'ora in cui i monaci salmodiavano le loro preci, per accompagnare, col dolce suono dei loro primitivi strumenti, le preci al Signore dei Cieli. Antonino Cutrera

(1) Lo storico messinese del secolo XVI, il Bonfiglio, riporta l'iscrizione con delle varianti, mentre io l'ho riprodotta dall'originale. La lapide ora si trova sulla parete interna a destra entrando dalla porta principale, cioè sulla parte del prolungamento della chiesa. - (2) Storia dei Mu•ul· mani di Sicilia Vol. 111, p. 151.

•••••••••••••••••••••••••••••••••••• • •

5 ~. l. T.TRlYfl & T~URIH Offl[~ i = : PALERMO :

. • •

TOURS IN SICILY BY AUTOMOBILE

: :

PALERMO - GIRGENTI- SIRACUSA - TAORMINA - TINDARI

: :

• • ;

SIGHTSEtiNG TOURS IN PALERMO ANO SURROUNDINGS EXCURSION TO SEGESTA AND SELINUNTE

• :

VIA CAVOUR", 70

'--.

. :

e

G. n~ A..~N" A.. :M:ESSINA .,.,. LIBRERIA - DEPOSITI LIBRARII RILEGATURE D'ARTE - CUOI SBALZATI - OGGETTI D'ARTE

• .,;.•...• ......•.••.•...•....•..•........• .! a

··········~·························


(."""""""""

""''""""""""""

"''""'"'

""''

""""'''"''"'""""'

~

l NUOVI EPIGRAMMI PAIJERMITANI l ~--- -~·~~~~--..--~

l I

Su/limita,., la

~r----~·"~-~--"--~

Vil~l~i~c~~~~:~~~:de

l

•igno..,

col Vermiglio sorriso ~·un oleandro in fiore.

MONTE CUCCIO Monte Cuccio, al tramonto, talora un velario di sangue, alto, sospeso in cielo, sopra di te s'allarga. S'appunta nel cielo di fuoco la cima azzurrigna, poi, ne la noUe, splendi d'una ghirlanda d'astri.

CAMPANE DI MONREALE Cantano le campane, nel vasto silenzio notturno, lungi, da Monreale; arde di stelle il cielo. Su la campagna cupa, dal clivo tremante di lumi, organo d'oro immenso, canta la Cattedrale.

LA CONCA D'ORO Splendido anello d'amore die' il cielo a la sicula terra: la Conca d'oro e in cima gemma Palermo pose.

l ROTOLI È così grande la g10za che Viene dal cielo e dal mare intensamente azzurri, risfolgorando al sole, così vasto il silenzio - lo rompono solo i cipressi bisbigliando nel vento, l'onde baciando il lido che anche i poveri morti, che dormon tra il mare ed il monte, ne sentono turbata l'alta infinita pace.

SANTA MARIA DI GESU' Santa Maria di Gesù, per i taciti bianchi viali, e su le tombe e i cippi, l'ombra silenziosa dei cipressi scriveva, movendosi lenta nel sole, sillabe arcane: lievi, foglie cadean di rose. Noi tacevamo in quella pia gloria d'azzurro e di rose, nè ci guardammo mai, ne la tua casa, o Morte ... Ma quando, su l'aereo poggetto che guarda Palermo, dentro i grandi occhi accolse ella l'azzurro e il sole, alta sul muricciolo, dischiuse le floride braccia e ridendo m' offerse l'appassionata bocca l Giuaeppe Longo

.......

l

l l


S"t::CILJlA E

INTI~A

IGNORATA

ACQUE,

FONTl

U11a gemma illcastounlfl nel vtmle • Lagllt:tfo alle fallk del Monte Sori

E BOSCHI MERAVIGLIOSI La Fata Morgana e la u Città di Fra Lucclzinu , - Il lago dei Palici e il " Giudizio di Dio , - Una fontana che sente la musica - Il più grande bosco della Sicilia - Ricordo della visita di S. E. MussoliniIl Generale Di Giorgio e il problema del rimboschimento dell'Isola - Un popolo sognatore e poeta. In Sicilia non sono poch e le acque e le fonti di cui si narrano cose meravigliose, in parte vere, in parte inve ntate dalla fantasia popolar·e. P e r tacer e d'altre citiamo le acque dello stre tto di Mess ina., che danno luogo a un singolare fenomeno, q u e llo della Fata Morgana, d i cui mi occupai in nn articolo pubblicato ne l 1912 dal Secolo XX d i Milano; (111e lle del golfo di Mazzara, nelle quali a vv ie ne un fenome no simile, noto sotto il nome di Città di Fra.' Lucchi11tt, pel quale nell'ora del tram onto o a llo spuntare de l sole vedonsi, quando è bonaccia, navi, bestiame, alberi, c la dttà me· desima che si •·iflette talora capovolta. A ltri fenomeni" non me no curiosi de i preced enti sono que lli del lago dei Palici, mo lto noto ne ll'unl ieh ità, il quale da tre bocche manda fuori gor gog liando de i getti d 'acqua mescola ta a gas mefitici, d1e fanno morire, si dice, financo g li uccelli c he a ttraversano il lago. n terrore prodottlo da questi fe no meni nell'animo degli antichi Sicelii fece sì c h e presso questo lago sorgesse un tempio dedicato agli Dt>i Palici, gemelli nati da G iove e dalla Ninfa Talia, figliuola di Vulcano. Il tem pio, com 'è noto, serviva da t ribunale per giudicare i colpevoli, i quali, se volevano scolpani e giustificarsi, dovevano sottoporsi ad una specil" di giudizio di Dio, che consisteva ne l fare avvic ina re l'accusato, in sottoveste e con i n m ano un r amoscello, al cratere colle due sorge n t i, ne l fargli toccar queste e. profferire il terribile giuram e nto scritto sop ra una tavoletta dall' accusatore. Quindi l'accusato gettava la tavoletta nel era· t e re ribollente; se galleggiava alla sn pe1·ficie, egli

era innocente, se spr·ofondavasi nei gorghi e ra sper giuro e veniva gettato ne l e utere stesso od ac<:l'· calo . Gli antichi favoleggiarono anche di altre fontane, una delle quali, ne l Lerr·itorio di Gela, aveva la virtù (sentite questa!) di rendere feconde le donne sterili che bevevano della sua acqua e ... viceversa; un'altra, l a virtì1 di sperimentare la <·astità, allorquando le sue acque venivano mescolate con vino ; e un' altra ancora, nel territol'Ìo Il i Sciacca, que lla di trasformarsi. in pietra, (donde il nome di Fonta11a-pietra) allorchè le sue acque si congelavano. Ma la fo ntana più curiosa, di cui parlano g li antichi è senza dubbio que lJa che ... sentiva la musica. Narr·ano infatti molti scrittori antichi, tra cui Solino, Dionisio Afro e lo stesso Fazello, che ne l paese d i A lesa era u na fonte, le cui acque dallo stato tranquillo a l suono d'un p iffe ro subito gorgogliavano e bollivano in modo che uscivan fuori dalJa sponda. In Ale.sina regione, son le parole di Solino, j o11s nlias qu,ietus et tra11quillus, cum sile-

tur, .~i insorumt tibiae exu.ltabundus ad cantum elt'· t·atur et quasi miretur dulcedinem vocis, u ltra margi11es i11tu.mescit . Però, aggiunge il Fazello, noi non sapJtiamo og~ri trovare dove questa fonte sia. E dir·e che il Fazello non lasciò luogo ~nesplo­ rato in Sicilia, e se non riuscì a lui di rill·ovare questa fonte meravig liosa, in un te mpo in cui si presu me a lmeno che la leggenda, chiamamola così, della sua sensibilità musical e, <'.orresse in mezzo al popo lo, tanto meno può riuscire a noi, oggi che


20

SICILIA

questa leggenda è quasi spenta. Questo solo sappiamo che la fonte si trovava nel territorio di Alesa, la quale, secondo Strahone , sorgeva a tre nta miglia da Cefalù, probabilme nte tra Tusa e Caronia. Or è vicino Alesa, e precisamente lungo il te rritorio di Caronia e di S . Fratello, che si estende quel magnifico bosco di cui parla Diodoro ne l quinto libro. De tto bosco , che è il più grande della Sicilia anche ai giorni nostri, c:ome quello eh 'è lungo 22 chilome tri, largo ve nti e fittamente popolato di que rcie , faggi e d e lci secolari, occupa

S . E. Mussolini, accompagnato da S . E. il generale Di Giorgio, allora Ministro della Guerra, riportando di quei luoghi la piì1 gradevole impressione . Quivi infatti è una freschezza d ' aria che .-istora. Nessun rumore, nessuna voce umana, solo il rusce llo che canta sotto le felci, e il suono di qualche campanaccio che vie ne scosso da qualche mucca al pascolo. Tale solitudine ci dà un senso cmsì re moto della vita che il mondo ci sembra quasi morto dietro di noi, con tutte le sue passioni e miserie. Una te ne rezza quasi involontaria s'impadronisce del nostro animo. Che vale accanirsi in lotte spesso sterili, se-

N ella zona dei f oggi (BoS<t> di San Fratello)

la sommità di quei monti chiamati da Diodoro Aerei. In Sic ilia, dice Diodoro, souo alcuni monti c hiamati Aerei. Questi dalla madre natura son fatti in tutto il tempo de ll' anno ameni e fecondi come da una perpetua state . In loro son le fontane ricoperte e circondate da spessissimi albe ri, l' acque d elle quali son più dolci delle altre . Sonvi ancora moltissime querci , le quali fanno il fruttn più grosso che negli altri paesi. Sonv i inoltre molti alberi domestic i e molte v igne, e v i nasce gr an copia di pomi. E son questi monti tanto fruttiferi e fecondi, che diedero una volta a mangiare a tutto l 'esercito Cartaginese che mo•·iva di fame. La descrizione potrebbe sembrare esage1·a ta se. ma lgrado la iuconsulta opera de ll' uomo , ch e non ha cessato eli spogliarli, questi monti non conservassero anche ai dì nostri l ' aspetto di una volta. Si ascende da diversi lati, da Caronia, dal ponte Furiano, costeggiando il fiume, da Acquedolci , seguendo que lla magnifica st1·ada che passa per S. Fratello e s'inerpica le ntame nte, prima in mezzo agli olivi e poi tra due filari, che fo rmano, con l' intrico de i l oro rami, una specie di galleria ve rdeggia nte, attraverso la quale filtra una luce mite, de licatis.'lima. P er qu esta strada passò ne ll' ap rile de l 1924 in aùto mobile il Capo del Governo,

.

--

guire i truci fantasmi deJl' odio e della vendetta e ctder e nel fan go , quando si può stare accanto a queste fonti purissime, all ' ombra delle querce millenarie ? Quando 1'anima può riufrancarsi e riabilitarsi e uscire un' altra voli a pura da uno di qlJesti lavacri ideaJi? P er questo oggi si sente Ja necessità de l bosco. Per questo si pone o gni cura da parte d el Gove rno Nazio nale per chè i boschi non siano soltauto co nservati, ma aume ntati. Essi, oltre a una funzion e r egolatrice d el clima e dell'aria, esercitano anche un' azione benefica sull' anima. Essi sono la salute e la vita dell' uomo, p e rchè colla loro ricca vegetazione, colla loro fitta compagine, imbalsamano l'aria di odori, dando a questa nostra cat·n e moritm·a, battuta dal do lore, come un et erno, irresistibile richiamo alla vita stessa. Ed è per questo che gli antichi ebbero un culto speciale pei boschi, fino a rite nerli e a proclamarli sacri, sino a circondarli di un ' aura misteriosa di leggenda e a popolarJi di ninfe e di divinità tute lari. Visser le nin.fe sì, anche in mezzo a questi n o stri boschi, in mez:r.o a questi alberi giganteschi che contano più che secoli , mille nni di vita. E molti scrittori ci na nano appunto che in uno di questi luoghi nacque Dafni, da Mercuri<> e da


SICILIA una N infa, il quale, chiamato con questo nome a <:agiooe della moltitudine degli a llori c he crescono in questa regione, fu inve ntore de l verso bucolieo, o ltre che un espe rto allcvato•·e di buoi. Oggi non più. t( In Sicilia il bosco, notava r ecenteme nte S. E. Di Giorgio in un poderoso discorso vronunziato nel Politeama Garibaldi in Palermo durante un convegno tenutosi per il rimboschimento dell' Isola sotto la sua presidenza onoraria, in Sicilia il bosco è gradualmente scomparso. I « h ei Nebrodi Monti » cui Giosuè Carducci, che

Collinella ammantata di elci ntl bost'o di Sall Fratello

mai non li vide, sognò ne lle Primavere Elleniche coronati di pini, i « bei Nebrodi Monti >l che per la idilliaca beJlezza il mito aveva fatto patria di Dafni e l a tradizione culla della poesia pastorale , erano già, quando il Poe ta nostalgicamente li cantava, una serie quasi ininte rrotta di monti brulli e riarsi , squarciati dalle frane, corrosi e sconvolti dalle pioggie torrenziali. popolo ha perpetrato inconscio l a sua opera di devastazione; ha assistito indifferente a tanta rovina ; del1a rovina ha subito le terrihili conSef!nenze e quasi non se n 'è accorto >>. Ed è vero. Una di queste conseguenze, la più terribile, furono le frane, come quella di S. Fratello, ricordata da11' illustre oratore, che portò via circa due terzi dell'abitato, mettendo sul lastt·ico, son le ·sue parole, 5 mila pe rsone e distrug!!e ndo una ricche zza che seconclo i calcoli piit lllO· desti ammonta a 20 milioni di lire. Senza dire Cii altri danni che produce la mancanza dei boschi, come pe r esempio il turbamento del regime meteorologico, che determina de11e pioggie a carattere torrenziale, le quali, come diceva S. E. Di Giorgio, sottraendo l'humus alla te rra, lo trasportano a milioni di tonne1late al mare, limitando sempre piil la supe rfic ie produttiva. Un tale turbamento porta con sè, com'è naturale, l'essiccame nto delle sorgenti, giacehè a pe riodi di pioggia succedono lunghi periodi di siccità, ch e riduce queste riserve naturali ad un semplice filo d'acqua, quando non le fa scomparire totalmente. La scomparsa della fontaTUl dci pifferi, che il Fazello tentò di

n

21

rintracciare invano a i suoi te m J)Ì, chissà che non sia dovuta a questo fatto. Comunque, la leggenda ci climostra oggi come radicato fosse. nell'animo degli antichi il eu1to <! l'amore pe r le acque, e come questo culto c l)liC· st' amore fossero legati con quello dei boschi. La favola di Edttone, c he viene condannato dagli. Dei a morire di fame per· avere abbattuto una sola pianta, ci dice tutto. Ci diec che gli antichi erano invaghiti de1le piante, degli alberi, com'erano invaghiti delle fontanine muscose, fresche, tampillanti. Quest' amore diventava spesso poesia, usciva daHa parvenza d' immagine per diventare sentimento, leggenda. Tutto spira arte e natura nel bosco; il genio e il gusto si respira ne1le ventate, si sente ne1la grandiosità selvaggia d'ogni cosa. Quegli alberi che scuotono le foglie come frem essero al bacio de lla brezza , quei ruscelli che dirocciano con placido mo rmorio, quasi temessero di svegliare le e1·be de1le sponde, non sono altrettante voci della natura? Non sono altre ttante note musicali c he si confondono in una dolce e placida armonia? Che meraviglia dunque se nell' animo dei primi abitatori dell' Isola, in mezzo a quella gente origina le e ver gine , fosse nato il mito de1la fontana musicofila? Che in quegli uomini avvezzi a dormire suBe foglie secche e a cibarsi di 1)an duro, la fantasia eccitata dai grandi spettacoli della natura, avesse lavorato tanto da far nascer e una così simpatica leggenda? Il popolo è ignorante, è vero, è rozzo... ma attraverso quest 'amabile rozzezza, attraverso il suo ca· rattere rude e sincero, ;;a es· sere anche artista, sa godere i panorami svariati che gli offre la natura e sogna a occhi aperti. E~li subisce, inconscio, l ' influsso del pae· saggio, pel quale già si abbozzano nella sua mente raffigurazioni artistiche del più grande interesse; quel1e stesse raffi:rurazioni che vediamo scolpite nel bosso o nel noce. Non ritJ·ae, è vero, le Costumi dze spariscono... albe, i tramonti, le infinite Un discr:ndente di Dajni am finseparablle • birritla • malie deBa montagna, nJa li sente nell' anima; non ritrae la varietà de i pinnacoli e delle rupi, i serpeggiame nti del fiume, le fattorie liete, i casali deserti, percltè non li sa ritrarre, ma ritr ae in vece loro la tessitrice colla s pola, il col ono colla te rra, il pc-. coraro col piffe ro e la zampoj!:na e, quanto alla fontana, inventa il mito pii1 bello che possa mai parlare al cuore di un poeta, dolce come il profumo dei timi e de i ciclami1ri; quelJo delle onde che si lasciano allirare, trascinare dal suono della musica.

Benedetto Rubino


,

....

l l

~IDG

fiDCJllLIDG o Nlnl, m io p i ccolo sb-:Jr o zzino

l l l

S'apre una vita rosea ne la mia vita grigia: piccola vena che zampilla. fresca , da un'aspra roccia, e lrémola di luce mattutina;

bocciò/o che s' inalba, appena schiuso,

peschina di velluto appena tocca,

Il tuo primo vagito, dopo il travaglio in cui si muore senza morire, mi diede un lungo tremito, mi /ecc

impallidire; mi rese vibrante nervoso, mi /ecc piangere :

svegliò la tenerezza nel mio cuore.

/ragoletta di monte ancora acerba. Tu sei me stesso e vivi lo mi ci vedo come in uno specchio: i miei capelli neri,

tutto, dentro di me. La tua faccina tonda che s'increspa, se piangi;

le mie pupille cupe,

le tue manine inquiete

la mia fronte insolcata,

che han brancichìo continuo; tutto il tuo corpo che mi chiudo in {braccio son la mia gr01a, sono la gaiezza festosa de la casa triste dove ,

i miei vezzi di bimbo.

Rinasco in le, piccolo bimbo mio; rivive in le l'ingenua fanciullezza, la mia lontana dolce primavera.

l

come il ragno,

tenacemente tesso la mia tela. Tu sci nato con gli occhi aperti verso

la luce. Giri intorno 'gli occhi, ignaro e ti /ermi a guardare

le lampade ... Non so che ingenua forza ti ci attragga.

l miei sogni si chinano su te, bimbo che guardi e . ancora non sorridi: molti son nati con te stesso, cd ora sei tu che li guidi. l mie i sogni son come un /rullo d'aie,

Sembri, nato da poco, già cresciuto

hanno un tremar di foglie,

da mesi ...

/ar/allc inquiete dentro tubi chiusi ...

Carmelo Ripellino

l

l f

t


VECCHI CASTELLI SICILIANI

\

IL CASTELLO DI MODICA Attraverso le mie peregrinazio· ui ne i campi e nelle vetuste città che rimembrano la grande civiltà sicula, molti CasteJli ho visto, . guarniti di torri e di ponti leva· toi, coi merli a punta e con i pin· nacoli a guglia, soffermandomi con pertinace brama nell'acuta osservaz.i one dei singolari ed an· tichi palazzi e delle incisioni gre· che ne lle cdptc d'alabastro; ma quello che sull' irta e rocciosa col· lina di Modica, guarda l'immensa cavea divenuta città e divora col suo orologio il tempo inesorabile, mi ha dato il senso di una mae· stosità sacra e imponentissima. Ed a coloro, che avvolti nel· la veste d 'increduli, volgendo lo sguardo sul vetusto maniero, di· cono che al par degli altri offre la comune visione, io rispondo che in quelle sale nn ciclo di storia fu vissuto, che da quelle celle un uomo dominò per gran tempo le sorti Siciliane, e questo è quel nome che non si dimentica: Chiaramonti! , poichè indica lo scettro feudale, il leg· gendario cavaliere, il sacro retaggio degli omerici canti, il mece nate dei poeti e degli artisti, il Conte principe di quella ch e fu la Gran Contea di Mo· dica. Posto sul cig lione d'una tortuosa rupe, il Ca· ste llo di Modica venne costruito, secondo il parere degli storici più illustri, prima dell'invasione sa· racena in Sicilia, sul punto ove esisteva il famoso Tempio del Sole, cui il Caraffa cita, per averlo vi· sto cc beJlamente costruito >l (1650). In esso il palazzo dei Conti che dal 1090 con Gualtiero di Molac, vanno al 1813 con Maria Te· resa Il Sylva y Mendoza. Le devastazioni ed i ter· remoti, memorabile quello del 1693, lo distrus· sero in parte, e sulle fondamenta molte volte ven· ne riedificato, trascurandosi di seguire l'ordine ar· chitettonico e menomandosi in qualche modo la bellezza estetica dei torrioni e delle porte. Il Faz· · zello, che lo visitò, ci lascia una descrizione piu t· tosto monca, pur dicendo che fra i vecchi castelli il nostro è dei migliori (1500). Si entra, internamente, da una porta, ora acces· sihile dal Corso Caraffa. Nell'atrio con il rituale pozzo, si ammirano le basse celle con le dure in· ferriate, dette cc prigioni " e ri alcune r.olonne ..li. strutte del Tempio del Sole. Per una gradinata, a ferro di cavallo, si entra nel palazzo, ove se· guendo un filare non ordinat'o di celle si arriva al·

l'ampia terrazza che domina il sempiverde giar· dino eottoetante e la città tutta. Sui muri delle

stanze si ammirano molti ritratti impolverati de· gli illustri Grimaldi e d all'entrata un bell'albero genealogico della detta famiglia, di cui il caposti· pite sarebbe Re Caromondo di Francia. Sotto il torrione principale, a destra entrando, vi è una chiesetta ove le orfane recitano le mistiche preci solto la matf'rna cura delle Suore di Carità, che dal 1854 l 'occupano come Ospizio di Beneficenza e Pio Orfanotrofio. La progressione del caseggiato non è u guale, di· f alti una parte a rettangolo va ad unirsi con un'al· tra pii1 piccola quad1·ata, e ciò fa prevedere l'esi· stenza del1e mc rlate torri, quelle çhe nelle favole seducono il bimbo attento e rimembrano al nonno vecchie storie d'amo1·e e di congiure. Il tetto è la casa degli augelli c he non mai stan· chi, trillano giocondi, ariegl!iando col loro cin· guettio piccoli motivi di liuìi e di mandole in una danza fantastica d 'alate' conquiste e di superni amor L Affacciandosi dal muro di cinta, a destra, si am· mira a prima vista la 'forre del filosofo Tommaso Campaìlla ed il Palazzo del Comune, <?ve rim· pe tto il Palazzo dei Portici domina la magnifica Piazza Garibaldi. Girando, si arriva alla parte oppn11ta r.he sovrasta il gTandf' quartiere neolitir.o, c< Vignazza >l. Ma ove lo sguardo spazia è nello spiano dell'Orologio del Castello (m. 360 sul liv. del mare), spettacolo grandioso c he la mente dif-


SICILIA

24

ficilrne nte dime ntica, poic hè da San Giovanni , vigilante tempio d e lla città, all'irto eremo di Monsenato (440 m. sul liv. del mare) s i vede e si ammira, in silenzio, in raccoglimento contemplativo. Quest'orologio - secondo la descrizione del Re velli - ha un diametro di m. 3,10; è fìg~mtto nella sezione me diana d ' una torre rotomla ed è sonnontato da una hanclenaola di latta. La parte in cui esso è figuralo ha una carattel'istica tinta rossa, eh e si nota da lontano. Nell'assieme dunque è uno di quei pochi velusli manieri di cui se non a mmirandosi la pa·imitiva forma, si ammira la superba vesti:zia, unica degna del sacro re taggio che i poste .-i muticensi conserveranno con orgoglio di sicula stirpe . Dissi prima che questo Castello fu la sede di tutti i Conti Modicani. E pe r essere fedele alla nonistoria acce nno sommariamente il lunp;o seguirsi di questi nobili gove matori. Primo di essi fu Gualtie ro, detto di Mollac, valoroso condottiero ehe sotto Guglielmo II diresse il naviglio destinato all'occupazione di Minorca, e che poi da Arrigo VII fu privato inte ramente d ei beni . Costui ebbe l'investitura deJla Contea di Modica per premio de i servizi prestati al suo Re in Epiro e in Grecia (1090llSO). Sotto gli Svevi la Conte a rimase in potere de l demanio; quindi ne furono investiti i Mossa , e successivamente i Chiaramonti. All'ultimo df'i Chiaramonti, Anda·ea, successe Bernardo Cabre ra, ch e si ritiene ahbia falsificata ]' investitura dopo aver contribuito alla rovina dei Chiaramonti. Nel

Modica, Settembre 927 (V).

1480 la Contea passa agli Henriquez Cabrera ch e la ~ovcrnan o sino al 1702, durante le guen·e di successione. Nel 1720 Carlo d ' Austria, in virtù de l Trattato di Bastali (1714) la riconce de a Pasquale Ilenl'iquez Cabre m. Nel J742 s'estinse questa f ami:.dia c suece8se Maria Te resa A lvarcs l'le i Tolt>do che sposò il Conte Sy lva y Me udozlf. L'ultima c:ontessa fli Morlica fu Maria II Sylva y Mentloza c he sposò il Marchese Alvarez di Villafranca (1813). Nl'l 181() il Castello per debiti privati degli erecli aiJa Contea fu venduto all' inc;anto, finchè fu tramutato, dopo molti passaggi di proprie tari, in Pio Orfanotrofio. Nella no tte, quanclo la candida luna gioca attrave•·so i rami dei fronzuti alberi del parco .del magnifico ma111iero, vedo i fasci della lattea luce ris pecchiarsi s ul ne ro torrione e poi sce ndere molle mente giì1 p e t· la ci nta, fino al baluardo che misura il te mpo. E mi sembra una fantastica ca»a di sogno, posta sui massi come a dimora d ' Ercole e di Mozia. Poi d'un tratto i martelli dell'oro1ogio battono con pe rtinace lena sulle bronzee campane, e a que l suono impone nte, s'alzano svef!liati i l'il.-. paci dom1ie nti domiciliati da secoli nelle fessure d elle as pre rnpi, e come nua ne ra nube oscurano la luna. P e r un attimo. Poichè dopo la luce ritoma in qnesto romito an:;:olo montano dove i secoli hanno lasciato l'impt'onla di una grande c iviltà, i cui calmi sple ndori non conosceranno t mmonti !

Franco Libero Belgiorno

---··-········-····-··············· ..............................................._ !

l l!

l !

g

!7èat'fano

l

i

.i

!

convafescenl~


y -

---.::;:: LEGGEND. . . .E ' -'-'-"_:PROVERBI : : .__ ... VER ) I E CANTI POPOLARI ~

CONSUETUDINI

~

FOLKLORE DI SCIACCA l. IL C A O DI SCIACC A -- Ma c·o,nu fu slu Ca$11 d i Sciacca? - C laissi su ' ('OSi chi puliti sapiri ' uautri prufissnra. - Ma iu ' un ni sacciu nenti. - Vosc~>nza rnt u lia (scherza); macari ' a bon' ar-

ma ri (di) lu canonacu ron (don) Mariu Ciacciu - rolia ( gloria) e paradisu! - ci nisciu u ' Jlibbirn chi dis~>inu è na co sa dotta assai. - Iu avi vint'anni chi mancu di Sc iacca e nun sacciu r h iù ncnti. Nsumma, chi fu stu Casu di Sciacca? - Nga me ntri c·hi lu voli sapil'i pi fozza (for za) ci ' u ricu. Avi 11 sapiri c·Ili c'erano r u' (due) putintuna, c·omu s i rlicissimu du rig;n anti . Si chiamavanu P il'OIIu c Contil una. Chissi (costoro) - chi lu Si:muri ei ' u l iv a~<si ri facci! - e ranu co me lu cani c la jiatta . S i unu ricia niurn, l' autru avia a ddi1·i biancn ; c tutti rni vulianu raggiuni pi fforza. Finiu com' avia a finiri . N'annata, a In veniri c santu, jiornu sagn aliatu , \'a Pirollu a la ch iazza ri pisci e hbiri u· mmirruzzu (mcrluzzo} sulu, e c< C h istu sta pi mmia ! >> c' i ris(•i (dice} a lu riatte ri . Vc n i P hbcni nta ddru m umentu lu Contiluna: viri dclru mirruz7.u e: c< C h istn sta p i m mia! » ci •·isci pnru. 'll riatteri, comu s' ' nnn"avissi ntisu a nuddu, c·' un ('Orpu ri eute cldu SI) ari i nnui ( in clue} ddru mu·rn?.zu. S i criria (cre cleva) dru mis<"hinu d ' ' un f1irili (di no n farli) sriarriari. cc P isatimi sta cura ( coda)! " riscia Pirollu. cc Pisa l imi sta cura a m mia! l> riscia Contiluna. E a'~cussi n ta mia c ttia, si nni rissiru quantu li p occi ( t>o rt·i), c si nni eru (anelarono) tutti rui a anmirisi. E chi nn i vi nn i ddrocu? Nisccr u dop p n tanticchia (poco clopo) armati comu li saracini, eu tutti li surdati chi cci vinianu d ' appressu ; si

scuntrarn sulla lu Caritr cirlru e fi sdru na vc !'l'a (!!"ncrra) ;;:an ~'ll llllsn, t·a simili ' un c·i nni po' cssiri dl i ili (pii•).

lddri si squartnriciru conm cani; fii Sriacra 'un ni rimasi chi lu nnomu ! Piro lln è vurricalu (sl'ppe llito) a la clwsa eli In Carminu ; Cont iluna vo nnu diri ch i s'anniàu a Roma, c'un l"Orpu di balestra chi Lirau uta l' ariccltia di lu so' cavadduu. E chistu è lu Casu ri Seiacca. (Narrata da Nlna Nlcolos,) .

n. LE DOLCI URUNETTE

la l'll~(·ineclrla ni u ra d ' av' an nu ha faltU JIIIZ7.iari lllCZZII 111111\llll ; la s<'Ìnsèdrla n iura n un fa (lannu, l' ammati(ltluzza ('IJ lu r occiu lunnu: a pocu jiorna sintiriti u ' bhannu: c·hiù clu!lci fii li niuri "uu ci nni !.'U nnn.

(Dettala da lgnni• Amadeo ).

lll. LO SCIACCHITANO Su ' Sciac·c•hitanu c f o ras tt>ri ' un su~nu , su ' ('anus('iutu pi tultu lu rrefrnu ; sugnu mme1.zu In mari e u ' m mi - cunfunnn, S llj.!llll mmezzu l ' ann ata e n' mm'anennn ; c ffnri cosi ,]i e hiddu <"hi .sugnu ,ti ricu dn' pulori e poi mi tcgnu: Vinissi Firdinannu In sccunnu <'li tuttn la so ' armala, Li pretegnu. (favoritami dal prof. Cav. Saverlo Venula).


l SICILIA

26

'i

IV.

VIII.

COSTANZA

LA MADONNINA A SCUOI;A

La varca supra mari si pripara, Ju bastimentu eu Li so' papura; quannu arrivu ci scrivu a la me' cara, seri viri ti vurrìa ura pi ura ; di riti la v ita mia com'eni amara, luntauu di la tò be dda pirsuna; c s' ' nn veni la morti e ' un mi s pripara, 1111 g:nornu sarrai mia, stanni sicura.

L a Marunnuzza, quannu jia a la scola, av ia un sacch i.tf\ddru di culura; la mastra ci l'iscìa :. - Mariola, picchi vinisti ta1·du sia rnatiua ? - Haju avutu a me' mati"Ì malatcd flr·a, e •·i hajiu fattu zzuccar u e canneddra ; e c<:i h ujiu fattn rliversi mancia ri, zzuc1:aru e me li dr In ~ pizz iali.

\favorit1mi dal Venezl•).

1favoritarni da O•gll•rdo 01gll•nc,).

v.

IX.

IL CARCERE DI SCJACCA

<\ SAN CALOGEtW

Lu rarc iaru d i St•Ìa(:Ca è ammuntUVIItU, parra ri eu la genti è prnibbutu ; lrasìu un picciuttcddru sbintm·atu , vinni eu la palora c 'scjiu mutu ; eu ' cci av i amanti, e c n' ·~ci a vi maritu, mc' ma' cei avìa a mmia lu sfurtunatu; di Sciacca mi purtam a Santu Vitu, JIVJ a truvari lu nfl"rnu addrumatu . 1favoritami dal VenezJe).

VI. IL BANCO DI CORALLO Bettu Ammare ddrn truvau lu curaddru oct:hi ili lampa nzf'mrnula t'U itlrlru ; e pi nun éssiri bbonu a cavadrlru fis<:i arricchìri a ch istu e d a chiddru. Li quartarisi a li mura a ea va<ldru, eu li cunocchi e li fusa a piriddm, eu li ule ri fatti di curaddru, eu' chiama a P e ppi, eu ' chiama a Caliddru ... (framento di una poesia attribuita a d on Plddru L•

M•ntt• ntisu Cardiddru, mi fu dettata dal cieco cantastorie Diego1.

Vl l. S DEGNO Cori di canna, cori di caunilll , cori comu lu to'· mm ci n ' ha statu ; (tn) fascisti arnmazzari a to' maritu dauè li Cappuccini è vuricatu .. . ora n un hai nè amanti, n è maritu , ~i ' com' un <·asalinu sdirrubbatu.

Scmu appuutu eeit ,-inuti pi la nlz ia, ran Sanlll: at:quista•·i la saluti e ptu·tarivi stu v aut u.

x. u ; RAGA ZZE lN CERCA DI MARITO Li picciutte ddri tutti allicchiitati , eu li scarpuzzi puliti puliti ; li vesti curti c li vrazza shrazzati l' aricchineddi comu li viri ti ; li canuniscrldri sì1 tutti spillati , si taliat i, ' i m inni c<· i vi d t i ; poi vannu caminannu strati strati c vannu tutti ' n cerca di mariti. (Dettata da Filippo ChltJre /1,., poeta estemporaneo).

Xl. FILASTROCCA N ij!:ni, nigni, la <·ampanc d<lra, h a passatu na virg:in!:'ddra, cn tri s<•ggi ri diamanti pi a,sittaricci li Santi. Li Sani i c m a sri uri p i la f t"sta a lu Sigrmri ; lu S ignuri i> a munti C ravaniu chi purtava ' a crud ' n codclr·u. E la cJ·tu:i 'un ci ahhurldia, sang:u J'u s~u d c:urrìa ; ci CUJTÌa lavin i, lavini , comu l' acqua di li jiardini; t' i cm-r-ia sciurnari sciuma ri, comu l ' acqua di lu Giurdanu .

Calogero Di Mino NOTE. - Il Del caso di Sciacca, rimasto proverhiale in tutta l' Isola, la letteratura popolare non ha che questa novella, che ora per la printa vo lla vede la luce, e un poemelto e alcnni frammenti datici dal Vigo nella • Raccolta amplisstma > e p oi riportah dal Pitrè nei • Canti • . l due vrrsi che rico rronn in questa narrazione popolar~ do\'evano far 1>1 rte, come diss i altrovt. di un11 qualche c Storia 1o ora perduta. Il) Dopo Il 170 fu trov>lo nel rnar di Sciacca un banco di co rallo dai due morinai • Brttu Amntaeddru ~ e • Occhi di lampa • . Mi è stato impossibile lrovare tulta la poes ia, corne mollo difficile noi fu ricostruire la prima ottava. t piio non r icordano che i versi t• e 4• divenuti un proverbio. VIli) QuC"Sta ottava ravoritamì ora dal mio amico carissimo Gag liano. conferma ancor più 13. n1ia ipotesi su l'esistenza di un qu alche pof:mrtto intorno l'infanzia della Vorgine, co me ebbi a scrivere sul • Giornale di Sicilia • d<ll'8-9 settembre. Xl) l pnml due versi di questa filastrocca fanno anche parte di un giuoco fanciullesco.

l


I FE·RRI BATTUTI DI GIOVANNI RUTELLI

Lo studio d'art~ delfarchUetto Ruldli

Una bouega d'arte, che se per l'arredamento dello stu· dio e per qualche mobile dell'ingresso ba un sentore di signorile elcgan"a, è nel laboratorio una vera officina, come usavano un tempo: - un numero sufficiente di ar· tieri, intorno ai banchi, chi o forgiare, chi a intagliare, o a martellare, o a limare; e in me"zo a loro Giovanni Rutelli, in maniche di camicia o vestito d'ùn l ungo camice, che va dall'uno all'altro, artiere maggiore, a sukgcrire, corregge.r e, disegnare, prendere il marte llo o lo scalpello per dare un colpo sapien't e, o modellar•e addirit· tura u~a \' OIuta o una foglia ; irrequieto, instancabile, loquace e attivo; trascinato quasi dal bisogno di muoversi, per seguire un suo ideale di bellezza. Q uesto, in breve, è quel che si offre allo sguardo di chi va, in piazza deii'Olivella, a visitare la piccola officina, dove Giovanni RuteUi riprende la tradizione dell'arte del ferro battuto, con intelligenza di artista c passione di innamorato. Do qualche tempo ci siamo accorti che le macchine e le grandi fabbriche dove il lavoro è troppo specializzato, se riescono di vantaggio alle popolazioni per l'abbon· danza della produzione e la relativa mitezza dei prezzi, avevano ucciso nell'operaio il senso estetico. Egli non era più una fantasia, che pur el!ercitandosi su modelli, aveva una sua personalità; nè una mano che seguiva con sapienza plastica le ispirazioni e il sentimento estetico. Era un meccanismo: intelligente quanto si voglia, ma mec· eonismo anche lui. L'antico artigiano che sapev.a, nell'o· mil e bottega, dare un sapore d 'arte anche alle cose più comuni d'uso domestico era morto. Q uella che più aveva patito era l ' orte del ferro battuto. La fusione l'avevo soffocato. V'era nel Contin ente, bi·

sogno dirlo, chi uncora la coercitava, chi si sforzava di tcnerla \'i va, specialmente nelle inferriate e nei cancelli ; ma il mobile, lampudalc, torciere, mensola ecc. era assai

raro che si producesse ; e si era ancor lonta:ni da quella leggiadria dei ferri battuti d ei più bei secoli dell'arte. Ora quest'arte è torn'ata in onore; v'è lutto un movi· mento spirituale che tende 8 rifare l' artigiano ; a rifare l'antico artiere; noi sentiamo il bisogno di circondarci


28

SICI LIA

di co>'e che abbiano una espre~sione di bellezza; ci ~c· corginmo che l"industriulismo éade n ella volgarità; gli ~tC$Si indu~triali cercano di otten ere con · le macchi.J1e gli dTelli della lavorazione a mano._Si ritorna alla bottega tl 'arle.

In Sicilia m•i secoli scorsi il ferro battuto ebbe n obili tradizioni. Chi vn all'estero a visitare i musei, vi troverà le tti e arredi siciliani del quattrocento e d el cinquecento assai belli ; ch e noi ci siamo lasciati portar via dagli an· tiqunri, c specialmente nella vandalica spoliazione dei mo· nastcri. Nei tempi nostri fu ripresa. La scuola d'arte ap· plicata all'industria, e -poi la scuola d ' arte hanno dato saggi notevoli di lavori io ferro battuto: Ernesto Basile ba fornito bei disegni di carattere medioevale e del rinn· scimento, eseguiti con perizia e senso d'arte.

fin n ei p iù minuti J)articolari il palazzo del Governo, opera c he onoro l' artista , c ch e, pcl carattere stilistico i>pirato al classico, contro coloro ch e lo volevano arabo o moresco, fu anche una affermazione della 6ovranitò iLa· liana, crede della latina. Tornato in Palermo ~i diede tullo al lu\'oro. Progctli, disegni squisiti di mo bili, I'Assocituione dei Cultori e amu· tori d"arte da lui promossa con fervore ; una febbrile at· t1v1ta, una versatilità n on comune, un bisogno di dare libero volo ai fantasmi elle gli tumultuavano n el cervello. Con queota preparazione, con questa baldanza giovanile, con 1ma fede incrollabile nella sua iniziat.ivo, eccolo ora fondare una bottega di ferro bauuto, nella quale egli è c reatore di motivi, disegnatore, direuore, maestro, ar· ti ere: inteso sopra tutto, anche sopra un onesto guada·

,,

Da sinistra a destra : Coppa i a ferro baffuto • Lampadario • De/taglio di ua torciere barocco

Ma ora ecco G iovanni Rtllelli aprire una sua hottega d ' arte. Singolare figura questa d el Rutelli. Frequento corsi d assici, va a ll'U ni versità , si laure a in legge dissertando la tesi sulle Es1m>priuzioni per TJUbb/ic(l utilità. Avvocato? Ma non per nulla si è figli di un artista quale Mario Ru· te lli e nipoti di un costruttore volente. La nobiltà di· scende per li rami. ln quella tesi c'è un inconsapevole orientamento d el suo spirito, si espropria per riedificare. Giovunni sente una grande vocazione per l'architellura: l.•>cia le pandelte pel compasso; le comparse conclusionali per i bei progetti di palazzi ; dopo due anni consegue a l a p o li il Litolo di architetto. E comincia l' opero sua ; 110 11 gli basta pe rò collaborare col Bonci n ella costrU· zio n e della via Roma, o disegnare progelli; bisogn a che egli veda, osser"i quel che fanno gli altri ; e viaggia in Italia e all'estero ; cd esponga il frullo delle sue osservo· zioni. Ed eccolo critico in du e articoli s uccosi : l< L'ar<ili· tellura internazionule (/ll'e.<p(lsizione eli Roma J) e « Uevo· Cuzion e e il ·$i[!.nlficmo dell'arre co111emporanea cede$Cll ». Dopo la guerra, alla quale pre nde !>arte da prima in trincea, poi com e costruttore Ili pin:~~zuole e strade, è man· dato a Tripoli: e lì ha largo campo di sviluppare e nf· f onnare il su o valore di artista, costruendo e dirigendo

gno, tlnll' ide a di produrre opere d'arte. Questa è la s ua costante preocc upazione ; che ancl1e l 'oggello commerciale, acces>ibile alle borse modeste, abbia un carauere artistico. Assai spesso n o i ..; prefiggiamo una meta, e poi voi· giarno In noslra attività verso un'altra, spinti da unn fona interiore non avve rtita, t:he agisce in quel <:be s i dice s ubcoscienza: ma che pur si maJùfesta, senza ricono· sc:erne ancora la immancabile direzione; in qualche nostro allo, ch e n oi c rediamo conchiuso in sè, e che invece è come 1111 segno pre monit ore. Il tema l.raltalo da Giovannj Rutelli all'esame di diplo· ma fu un progeuo completo t>er una moderna scuola d'arte industriale. Eccolo ora dedicarsi, se non a una scuola, a una officina d'arte industriale. Se preferisce il ferro alle altre materie è probabilmente per la difficoltà c he debbono supcrarsi per domare e pie· gare alle esigenze della fanta~ia un metaUo rude, che sem· bra il m eno auo a forme leggiadre, e che hn un campo limitato. Ma con ciò n on voglio dire che il RuteiJi non si o<·<·upi di altre opt>licazioni dell'arte alle industrie. Da· tegli una stanza da arredare ; ed egli \'e ne disegnerà tuili i mobili con un gusto, una armonia e una unità, che non è possibile concepire que lla tale stanza diversamente am· mobigliata e disposta.


SICILIA Egli h a l' intuizione r apido di q uel che d eve essere l'o· pera ch e si domanda ; la fanta~ia vigile e pronta; non avete finito di parlare, che la sua matita ha già tracciato ~ommariamente la linea di quel che vi occorre; un mobile di legno o d i ferro, un a targa, una stele, una cappella, una villa, un motivo di decorazione, un ninnolo. Egli è un disegnato re agile e p ron to: ma è a nche un costruttore so lido. C'è sempre l'architetto in lui, an che quando prende il 111 azzuolo e sa lda fra loro quattro fo· g lie d i ferro.

29

vela l' artista. Ogni ope ra d 'a rte è in certo modo pit· tura , in quanto deve offrire all'occh io un gi uoco di luci e di omlorc, d al quale tutti i piani, tutte le sagome rice· vono rilievo. Guardando i lavori d el Rutelli bisogna cicon oscergli qu esto pregio. E dico p re gio perchè unn basto ollen ere dalle masse questi effetti di chiaroscuro; essi possono ottencrsi a n ch e con composizioni pesanti o senza grazia , ma nelle con cezio ni del Rutelli uno dci caratteri principali è la sn ellezza delle forme e l"e quilibrio fra le rnas~c ~ col"icchi: J'insiente ne riesce ar1nonicanu!nte agi le

::1 O Der/ai/io di un forriere porlafiori · Lampada di guerra

In questi suoi ferri battuti egl i non ma rtoria il me· tollo , non si abban don a ad eccessive b izzarrie d ecorative e ornamentali ; adop1ru tutte le risorse dell'arte, senza es· sere trito ; fonde gli elementi d ei v:~ri stili con un ed et· tismo savio e misurato; non volendo esoe re un copiatore d e l passato , egli trae dall'antico studiato ne lle ~euole, n ei m usei, <Jnel che gli può fornire moti,i, atteggiamen ti che possono acquistare un sapore moderno. 1 suoi ferri bnttutÌl perciò non ri cercmto fo rme astruse, complicate, involute; n è si e sprimo n o con raffin ate.z ze stu•:· ch evoli ; ma si present:~no con sapienti linee di massa, che m eglio d el minuto particolare offrono subito gli effetti di lu<:e, di ch iaroscuro, di robustezz:~ volut i dall'arte fice. È appunto in questa ricerca d el chiaroscuro che si ri-

c aggraziato ; senza però cad ere ne lle virtuosità sdolcinate. Artista di gusto Stjuisitamente sign orile, egli ba il dono pre zioso d e lla misura. Conclu dendo, il Rutclli co' suoi ferri battuti parla un suo linguaggio artistico pieno di libertà c di fantasia lon· tano dalle fossilizzazioni d i forme stilizzate sorpassate, come dalle origin alità eccentriche e bizzarre, con le quali gli ingegni m ediocri si illudono di te ntare vie n uove, e non riescon o che vuoti, q uando no n I>rovocano il riso. Egli muove dalle nobili tradizioni dell'arte, ma interpre· tnndo le li berame nte e con un carattere personale. E per questo i suoi ferri battuti r o rton o impresso il segno d ella bellezza.

Faber

! !..

Gli Uffici della Rivista si sono trasferiti in Via Stabile, 63


APPENDICE

NOTE E NOTIZIE DI LETTERE ED ARTI LUIGI RUSSO Il nome di Luigi Russo dovrebbe esser caro ad ogni buon siciliano per varie ragioni, ma, prima di tutto, perchè si deve esclusivamente a lui s·e Giovanni Verga, qualche anno prima che la Morte entrasse nella sua dimora austera e silenziosa, potè pensare come uno dei personaggi delle sue novelle: - Almeno questa volta non mi costa nulla la giustizia ! Perchè il Verga dovette il riconoscimento comp[eto della sua arte anzitutto all'acuto e profondo studio che il Russo

illustre letterato gli domandò a bruciapelo: - Valeva proprio la pena di scrivere un volume sul Verga?... Ah, si, l'autore della Storia d'una capùura! - Un altro gli chiese, sgranando gli occhi: -Verga? ma chi? Ettore o Giovan· ni? - Un terzÒ:- Verga! Verga! Lasciamo i morti che sono morti, e pensiamo un poco piìt ai vivi! Per fo~tuna, questa volta, si trattava d' un morto ch'era più vivo di molti sedicenti vivi. E il libro del Russo ebbe tanto successo che tutti i dubbiosi e gli schizzinosi della vigilia fin:rono col perderne la testa. Qualcuno giunse perfino a rimproverargli di non aver messo il Bran siciliano accanto allo Shakespeare, al Tolstoi, al Dostojevskj. Il Russo non ha osato, o meglio non ha creduto opportuno di far questo. Ha fatto qualche cosa di meglio. Quando pareva che con le duecentoquattro pagine del suo saggio verghiano avesse già esaurito l'argomento, c'è tornato su nei Narratori e nelle magistrali introduzioni all'edizione vallecchiana delle Nove/Le ru.sticane e dei Malavoglia, e, s'è possibile, con maggior finezza di penetrazione e con una chiarezza cristallina di pensiero e di forma veramente eccezionale. Chè il Russo è in continuo progresso. Dal saggio sul Metastasio a quello sul Verga e all'altro sul Di Giacomo, egli è vènuto acquistando una fisonomia propria, S(JÌCCatissima, tanto che ora è facile riconoscere una sua pagina di critica, per quel suo accostarsi al miracolo della creazio ne artistica con intelletto amoroso e trepido, per la rara sottig liezza dell'analisi e per quella sua forma così efficace nella sua squisita semplicità. Non a torto egli scrisse di sè: • ...io, pur scrivendo libri di critica, non sono mai portato all'interpretazione degli artisti da abito professionale, ma solo da un bisogno -spontaneo di chiarire a me stesso e intendere profondamente il processo attraverso il quale un artista arriva alla formazione di una sua personalità originale . • Vedete, per esempio, l'ultimo suo vigoroso saggio: quello su L'Opera di Abba e la letteratura garibaldina: un vero capolavoro di perfetta analisi e di profonda penetrazione. Rare volte, come in queste nitide e luminose pagine, la critica si è mostrata davvero la rivelatrice alta e sapiente della nascosta bellezza.

g. d. r. gli consacrò nel 1920, con così viva passione e con un senso critico così fine e così geniale. Chè fino allora la granitica opera del grande scrittore catanese era stata accolta o con ostentata freddezza o con meditata parsimonia di lodi e di consensi. Tutta la bibliografia critica dei Malavoglia, infatti, s i riduce ad un articolo del Capuana e a un saggio di francesco Torraca. Del Mastro don Ues.ualdo parlarono soltanto, e spesso con giudizi monchi e affrettati, il Panzacchi in Lettere e Arti, il Checchi nel Fanjulla della Domenica, il Depanis nella 0 {lZzetta Letteraria, il fabris nella Vita Nova. E questo quando, ai nostri giorni, si son sciupati fiumi di inchiostro per portare ai sette cieli certi pruriginosi romanzi morti in sul nascere!... Il Russo stesso, in un arguto articolo, Le disgrazie di Verga, ci parla del modo come venne accolto l'annunzio del suo saggio. l 'editore del libro, il Ricciardi di Napoli, dovette sentirne di tutti i colori. Un

Il Concerto al Teatro Bellini pro Sèuola Tracomatosi Un delizioso concerto vocale hanno offerto a un pub· blico assai scelto tre . \'&lenti artisti Hrici : le signorine Furlanetto e De Lisi, rispettivamente soprano e mezzo soprano, e il sig. Michele Patanin, tenore dai mezzi ge· nerosi e felici, sul quale richiamiamo l'attenzione di chi ci segue. Il Patanin, destinato certamente ad alte mete e vittori osi cimentj, ha una voce bellissi ma: calda estesa vibrante; ha un getto lirico sicuro e intelligente; infine usufruisce d' una tecnica eccellente, eh 'è frutto di ottim Q scuola. Tutto dò non è sfuggito a una dama eletta e autent ica artista : la Durhessa dell' Arenella, che ha più volte invitato


31

SICILIA a cantare nella sua ospitale magione il giovane tenore, &pro· nandolo alle vie dell'A rte, c he per il Patania s'aprono facili e piene di promesse. Al « BelUni >> v'era dunque un pienone . Gremita la sala, gremiti i palchi di pubblico fine ed elegante.

o ve nuovi orillltonti si aprono alla sua Arte; e gli augu· riamo quei trionfi ai quali gli danno diritto i suoi non comuni e bene educati mezzi vocali e insieme la fine intelligenza d'artista.

• •• IL MAESTRO GIUSEPPE MULÈ, che ai margini di Palermo, nella verde solenne quiete della Favorita, ho trascorso un breve periodo di riposo dalla sua intensa al· tività di Direttore del Conservatorio di Musica Santa Ce· cilin di Ron:a, ha lasciato la Sicilia per far ritorno al suo alto ufficio nella Capitale. Apparente riposo, però, è stato quello da lui trascorso in un così soave lembo della nostra terra; poichè in questo periodo egli ha potuto po rtare n compimento, pros· sima ormai al battesimo che auguriamo trionfale, l'opera suo « Dafni n, su librello di Euore Romagnoli, dello quale ha condollo a termine la pnrtituru. l voti fe rvidissimi di amici e di ammiratori accompa· gnano il Maestro e lo s ua nuovo creazione, verso il sue· cesso c he già per vari elementi si disegna sicuro e trionfale.

• •• Apprendiamo che S. M. il Re ha :~cquistato fra l'altro, alla Mostra di Monza, un bronzo decorativo di BENEDETTO DEUSI. Al giovane e valoroso artista, r:~llegramenti cd auguri.

LIBRI E RIVISTE Del FAUNO GIALLO, la brillante Collezione detrUmo· ri smo ha.liano, direua do Giuseppe Zucca, si ;. pubhlieato il N. 10, Se~11ole d'amore in conserva. di F. T . MARINKMI. Un nome che non ha bisogno di presentazioni, e quindi una serie di scrilli che hen merita di essere conosciuta da ogni tenore che si ri.;petti. Tanto più c he il (Jrilllo di tali scritti s'intjtola: Autoritmtto; ed è nè potrel>lw essere altrimenti - interessantissimo. Il tenore M. Patanla

Patunia esordì con Donna 11011 vidi IIWi della « Manon Lescaut " facendone una • vivida edizione, riboccante di profondo e soave lirismo. La signorina Furlane tto cantò quindi in modo mirabile la Dedica di Schumann, riscuotendo molti applausi. Il tenore Patania si presenta ancora una volta al pro· •t·enio, acrolto do una ovazione di simpatia, e canta l'« Ar· lesiana " di Cilèa, con tale squisito sen8o d' arte che il pubblico ne è vivamente •·ommosso e chiede a gran voc-! il bu. Dopo una romanza di Santoliquido, cantata con grazh e finezza incomparabili dalla signorina De Lisi, il Patania e la Furlanetto eseguono il duetto del « Guarany » di Go· m ez, suscitando vivi applausi. Michele Patania fa sentire ancora Cielo e mare della « Gioconda », e Or son sei mesi della « Fanciulla dd West >> suscitando le imponenti ova· zioni del pubblico che lo chinma ripetute vo lte al proscenio. Rileviamo con piacere il successo ollenuto dal giovane t enore siciliano, il <JUale si nc<'inge 11 recarsi in AmeriCII,

L'Etna e la srw valoriz:ll%ione: Raccolta di articoli, mo· nografte, relazioni, ,;aggi, pubblicati sullo " Rivista In· dustrialt! ed Agricola >> di Catania. È una interessante pubblicazione di propuganda, edita a curil del Rng. Cosmo Mollica Alngonn, direnore dello Rivista stessa. Corredato di numerose illustrazioni, la pubblicazione è un notevole co ntributo di passione e di studio per la valorizzazione di una zono così ricca di risorse e di bellezze, e tant" degna di ronquistare un posto di prim'ordine nel movi· mento turistico regionale e nazionale, e, si potrebbe an· 1 l'he dire, del mondo. Sulla regione etnea ba anche pubblicato una bella serie di cartoline di propaganda l'Associazione cc Pro Catania ed Etna"·

Df: StMONE- l Fioretti tli S. Francesco cali· in siciliano, con prernzione di Padre Vittorio Fac· chil:'etti Milano, Casa Editrice Santa Lega Eucari· stica, 1927 · pp. 141, L. 5. Abbiamo letto con vivo interesse questo libro di poesia, che rapprefienta un'opera assai degna di pregio, pure >c ben lontana dall'essere un 'opera indovino:a. Essa ci semVINCENZO

tali


32

SICILIA

bra la rivelazione di un notevole temperamento di poeta, e di Jloetn siciliano, che anendianto di ammirare in pro· duzioni meglio meditate, cosi nella impostazione gen erale t:ome n ei dettagli. L'A. si è a6sunto un cotnpito troppo elevato, proponen· dosi di « can tare» i già tanto poetici « Fioretti ». Poeti di genio, quali il Longfellow, l' Herder, il Verdaguer, e - in Sicilia - con tanta potenza il Di Giovanni, hanno> tralto ispirazione da qua lche pagina, da qualche episodio delrimmortalc libn: llo francescano. Un completo volgi· mento in \'ersi, rite nuto assai urduo, e forse vano, da poeti di tanto va lore, non poteva che riuscire impari alle forze dell' Autore, il quale, per ciò, è tante volte caduto in adattamenti artificiosi, che, dando persino a qualche punto del poema un carattere umorisùco da «Scoperta del· l'America >>, danno luogo a deformazioni tanto involon· tarie, certo , quamo inopportune. Ricordiamo, fra l' altro, quell 'o« Abbili, va; ti binidicu "• con cui un illustre n o· v•z•o acquista l'aria d'un coscritto, e San Francesco quella d'un medico militare, e quel '' Cumanna, Ccillenza >>, di· rc llo dal Santo d' A ssisi a B ernardo di Quintavalle, ch e confe risce al PovereiJo un attcggimnento di servilismo certo . lontano dallo spirito del Santo. hnperfetto o, a d_ir rueglio, troppo <c. paesano )>, ~ troppo proprio di un paesello della Sicilia - è il dialetto adopt:ralo dall' Autore: d1e poi troppe ,·ohe ha, senza ra· gionc, itulianizzato, e troppe uhre ha usato termini siciliani, ~i , ma impropri. Traduzione Jetterale, si, ma impropria, no n vem, ;, quella ch e porta ad una locuzione di questo genere: c.' l>rofcssuri di la costa suruzza povertoù n. Cosi non sono siciliani i termini: suavimenti, ciisinari, eccetera; mentre prOJ>ri di ristre tte <c parlate l) sono dei termini quali tf fruguri, s traveri n, e così vio. E improprio è l'uso cii certi termini, come << frati)), che in dialetto sono ndo· pèrali per ben altre significazioni ; come non è dell'uso I>OJJOiare, salvo ch e in casi eccezionali, l'uso del •upe r· lath•o in issimn. E comico diventa l' u so quale attributo di a utorità del !ermine « misseri », cbe in siciliano si ado· pera solo in senso dispregiati vo. unito a termini che non lasciano dubbio sul significato caricaturale del termine

ANTONINO CUTRERA - lA chiesa normanni! dei Santi Pie· tro e Paolo tli Agrò - ( Estratto da << L'A rte» di Adolfo Venturi ) Pubblicazione e legante quanto erudita, illu· Shata du nitide fotografie, che, dopo un rapido riferì· mento alle diverse prime chiese normanne della Sicilia, reea amJ>i lumi su un tempio dei più be lli e interessanti, dell'epoca. GI NO NO\'EI.I.I - Rosario - Catania: Studio Editoriale Mo· derno. - In semplice elegante veste, una bella raccolta di J>rose poetiche, d ense di sentimento, soa,·issimc nella for· ma. Trae<·e di mestizia lieve e di fremiti di gioia sottile> si fondono in una ispirazione delicata e possente. GIAN SALvATORE CA~SIS.~ - Dou P«tata. - Commedia Si· ciliana in 3 atti. -- Tropani, OfT. Tip. Edit. Radio, 1927. CAI.OGF.RO RAVENNA Ptuseggiute AgrigetLtiue. - Agri· genio, Prem. Tip. Formica. - Un libro scritto per i fan· ciulli, mu ("he molto può insegnare anche ai grandi . Sroria .. archeologia, Letteratura, si fondono in esso in d escrizioni assai vh'c e dilettevoli del fasci no e ddla maestà di Agri· gento.

JIÌia Mostra .d i Mon•a

l'llCSSO.

Ma pur rimauc il ' 'alore d ella nostra J>rcmessa. La deli· catezza e l'efficacia di non pochi sonetù, la bellezza e la freschezza dell'ispirazione che si rivela iu molti punù del· ropera, rurmonia quasi costante del verso, ditnostruno che il De Simone è un autentico tentperamento eli poeta; e che, meglio e con maggio r •enso di o pporlunitil e di proporzioni scegliendo i soggetti pei s uoi can ti, meglio educando la sua ,·e na a un dialello ch e sia veram ente tale (ove voglia pro•eguire n ella sua tendenza di poe ta dialet· tale) potrà dare dei lavori di grandissimo pregio: poichè possiede ve ramente d e ll e qualità non comuni, e la stessa va~lità c grandiosità della espe rienza questa vohn affron· tata, è pur es:,a il segno di una vcuu polSscntc c di un le mpcrumento di ctTczion e.

Libri ricevuti CARMEI.O S<:Rm - Corrado Avo/io. dialeuologo. demopsi· co/ogo e glottologo .<iciliano - ( Estr.tto dnll'Annuario 1925· 1926 d ell' Istituto Magistrale di Noto) - G. Di Giovanni Lib raio . Edit o re, Noto, 1927 Pubblicazione di note· vole int eresse, cl1t: iiJumina in pieno una figura delle più rng~uanl~voli del la n o•tra terra.

:

.

~

EUSTACHIO CATALANO- PanntUo dttorallvo

(Ptr un lapsus complicato a spiiJiarsl, q.usto panntllo di E. Catal~no è apparso nel fJassaJo numero rome riproduzione del quadro "Alla Cala " di M . Diamante. Lo ripubblichlamo ora, ptr meglio tJtlrlbuirt a ... Catalano quel dtt è di Catalano).


BIAOIO LICARI • Taormina: unn ,,;a (Collezione A.S.T.I.S.)


G IULI O O"AOLJANf\0 · Tuorminn: l"t!ilutll $11 Oinrdùti •Colltzione A.S.T.I.S.1

O , OALIFI CRUI' I • OiN!t"lll i: T~miJio tU Castore r Pol/ure {Colltziont A.S.T. I.S. l


ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DEL TURISMO IN SICILlA UPFICI, VIA LIBERTÀ, TELEP. 1-13

PALERMO

JBOLLETTJlNO

52

~ENSJlLE

N. o - SETTEMBRE 1927 (ANNO V)

SERVIZI A1JTOMOBILISTICI E MANUTENZIONE STRADALE S iamo allo scorcio di Settembre, e già ne l campo de lle inrlustrie turistiche - alberghi, uffici ed a~enzie òi viaggio e turismo, garages, e tc . è in con•o la pre parazione pe r la prossima stagione turistica che va !!enc ralme ntc sotto il nome di « Prt· m;l\•e ra S iciliana »; ma che potr·ebbe chiamarsi « [nverno-Primavcr·a in S icilia ,,, data la tende nza sern prl' crescf'ute pe r un inizio precoce, pe r cui uJ f'sempio - Taormina cominc ia ad esser già atfollata in Nove mbre, e dato che Febbraio, Marzo e d Aprile, costituiscono il periodo culminante . Ed in quest 'ope ra di pre patazione, sempre più pr·evale la tendenza a sviluppare il turismo autom obilistico, più gradito sia pe r il fascino intriu,;eco eh 'esercita. oggi su tutti indistintamente l'automobile, s ia perch 'esso consente una pii1 com· ple ta e più continua , visio ne degli elementi essenziali d ' attrattiva e ·permette l' accesso a luoghi c he, mancando di collegamento rapido e comodo colla linea fe rroviaria, non sarebbe ro altrimenti confortevolme nte visitati. L'ASTIS s i accinge perciò a rinnovare l 'esperim ento de lla seorsa stagio ne : di Giri Turistici in Automobile, or~arri ci , con itine rarii e orarii regolari, con biglietti a posto, pe r giri interi, per giri parziali, a sezioni, a sezioni combinate , in modo da dare al turista tutte le possibilità di sviluppare c variare il suo giro a proprio talento. Esperime nto che pel suo carattere calmieristico, pur conservando al servizio que i re quisiti di lmsn e di signorilità confacenti alle classi cui è destinato - incontrò tanto favore presso i molti stranieri ed i connazionali che se ne valsero, ed influisce, ed influirà maggior·mente, a dete rminare s ia il maggior affiusso che il prolungamento dt>l soggiorno di turisti ne ll' Isola. Verità questa che comincia a farsi strada, tanto dae i Giri Turistici de ll' Astis, se da un lato Lro· vera n no imitatori (ciò che, se tali imi t azioni sa-

t·anno fatte con gli stessi crite ri i di serietà e r·e· golarità, sarà una be ne ne ll ' inte resse generale dell' increme nto turistico dell' Isola), d'altro canto tro· vano il fervido consenso tli Aziende Turistiche importanti che di questa organizzazione de li' Astis inte ndono servirsi pe r i bisogni della loro clientela. Una impo rtante innovazione per la prossima stagione sarà probabilmente quella di istituire de lle linee di rapido coJlegame nto fra i capolinea princi pali del giro in modo da consentire al turista - con speciale biglietto per tale combinaz.ione di visitare una determinata zona con i dettagli previsti da Ilo itinerario generale e di ritornare al punto di partenza pe r via più r·apida e dire tta senza bisogno di rived ere le località già visitate.

••• Ma a quest'a~ionc di utilità generale e soggettivame nte disinteressata dell' Astis, affiancata da que lla che l' Astis stessa svolge pe r il continuo miglioramento delle condizioni alberghiere, specialmente dei p.iccoli centri, un terzo elemento è indispensabile : la buona condizione d elle strade. Eleme nto pel quale l'Astis non può nulla fare di propria iniziativa, nè svolgere azione diretta; ma solo limitarsi a stimolare platonicamente l'attività ed il buon vole re degli Emi da cui questi servizi dipendono, ciò che del resto, incessantemente e ad ogni propizia occasione, non manca oli fare. Le strade! Questo è il grido d'allarme ch E: noi oggi lanciamo, non ne l solo inte resse dei Giri Tu· ristici Astis, ma nell'interesse di tutti quanti ge· sti.scono in piccolo o in grande servizi automo· bilistici di turismo; d e lla industria a lberghiera, che da questo movimento è maggiormente alimentata; d e lle azie nde e d imprese turistiche tutte, cui


34

SICILIA

il più intenso traffico è fonte di maggiore prospe· rità; nell'inte resse pertanto di tutta l'economia regionale di cui il turismo è importantissimo fat· tore di sviluppo. E più che le strade in sè stesse, questo grido d'allarme riguarda la manutenzione stradale, che non è organica, c he non è omogenea da zona a zona, che non è sem pre te:npestiva , che è irre· golare e saltuaria, quando non è addirittura mancante . Ricordiamo: Nel novembre dell' anno scorso una Commissione - composta dal Seg1·etario Gene rale d ell' Astis, da un funzionario competentissimo de lla Direzione Generale dell'Enit, da un tecnico d esignato dal Touring - appunto per studiare la possibilità di un primo esperimento di giri turistici, percorse circa 1300 chilometri in Sicilia. E, nell' insieme, con un po' di larghe zza di vedute; · tene ndo conto d e lla opportuna compensazione fra la mag~o~ior parte de i tratti soddisfacenti, di cui qualcuno buono, e d una minor parte di tratti scadenti, di cui nessuno allora ve ramente pessimo; constatando il regolare andamP.nto dei lavori di cilindratnra ne i tronchi appaltati all 'Impresa Puricelli, e consider ando sopratuttv l'imminen'za - secondo la consuetudine - de lJa brecciatura invernale, eube a formulare un giudizio complessivame nte favorevole che fu larga· m ente diffuso dalla stampa nazionale e che de terminò l'esperimento d ci giri turistici. Il servizio r-egolare de ll' Astis si iniziò il 15 febbraio. Se non si e bbe t-o d isillul!ioni sull'andame nto ge·

nerale de llo itinerario, se ne ebbero invece gra· vissime - e tali che fu fortuna se non compromisero tutto il successo de ll ' iniziativa - per alc uni tratti e non de i me no importanti. In Provincia di Catania è da presume rsi che non fu fatta alcuna opera di riparazione stagio nale . [u Apri le si fu costJ·eui a soppri.mere il giro dell' Ettta dalla via occidentale, che pur costituiva una delle attrattive turistiche d ell' itinerario, per il graduale peggiorame nto della strada che, spe· cialmente pe i 21 Km. fra Catania e Pate rnò, era divenuta assolutame n te intransitabile . S i do\ è pe rciò prendet·e la via Litoranea; ciò ch e r endeva incomprensibile la fe rmata di quattr'ore a Catania (prevista nell'itinerario per una visita alla città e pe r la colazione) ai turisti, i quali - già solto l ' impressione penosa d el tratto Lentini· Catania (la terribile strada· grattugia di Primosole, cilindrata da due anni appena e poi aubandonata a sè stessa senza più alcuna manute nzione!) c hiedevano di proseguire immediatame nte per Taormina, per uscire al piìt presto J a que lla torme ntosa zona strada le. Nella parte occiden tale de lla P1·ovincia di Caltanissetta ed in quasi tutta la Provinc ia di Gir· {!enti, e d in parte in quella di Tra pani , la brecciatura che - per tradi?.ionalc consuetudine suoi farsi in Sicilia entro il mese d i Dicembre (si iniz ia 1li solito all'indnmani della Madonna)- .fu fatta · inve<·e a fme d i G!'nnaio, in Febbraio e perfiuo

in Marzo ; proprio nel pieno della stagione turistica! Onde le at1tomobili che già avrebbero dovuto trovare la strada assestata e piana, percorrevano invece de<'ine e decinè di chilometri sulla breccia grossa e viva, con grande delizia dei viag· giatori, d elle balestre e delle gomme. Così, ad esempio, sulla Caltanissetta • Canicattì • Girgenti ; su.lla Girgenti • Sci acca · Castelvetrano; sulla Castelvetrano · Santa Ninfa · Salemi, fino al bivio di Calatafimi. Ora tutto questo; oltre ad esser e un attentato contro lo sviluppo dei traffici turistici si utile alla Sicilia, costituisce tlllO sperpero del pubblico de· naro. La breccia - dato che siamo ancora a questo primitivo sistema di manutenzione - sparsa in tempo opportuno, trita dai cluri, impastata dalle piogge, si amalgama e forma lo strato duro eh<' si vuole ottene1·e; la Imo n a stagione trova la strada compatta e piana che fu·à meno polve rone in estate e resisterà in condizioni abbastanza buone fino all'inverno. Sparsa tardivamente, dopo le piogge n on amal~anandosi , e trita a secco dai veicoli -si tra· sformerà in asfissiante polverone, me ntre il fotulo stradale ne uscirà più danneggiato di prima avendo subito l' inutile bucherellamento della breccia non incorporatasi e d il piit JHofondo logorio di quei tracciati paralle li sui quali - schiacciata la breccia dai primi carri - continueram1o - per com odità - a passare tutti i vcico'Ji successivi. Senza essere de i tecnici si arriva subito a capi•·e come il d e naro sp eso n e lla breceiatura s1a stato se m plic:emente buttato dalla finestra!

*** Le n ottzJe che abbiamo ora, recenttsstme, sullo stato {le lle strade non sono tutte buone, tranne ch e per i tratti puricellati da circa un anno in qua. Lì dove si aspetta i l << pnriccllamento » prossimo o lontano, si è abbandonata completamente la strada in attesa del . . ... lieto evento (esempio: la Marsala · Mazzara, per buona parte pessima). Da Acireale ci si comunica che anche Ja litoranea Ca t an ia · Taormina è in cattive condizioni; da Siracusa ci si informa che la Lentini • Primosole • Catania, già pessima, è peggiorata ancora. E tutto questo viene av\•alorato da una segna· lazione ufficiale d ell'Automobile Club di Catania, puhhlicata sul R. A. C. I. , il bollettino settimanale del R eale Automobile Club d ' Italia, ne l quale è spietatamente de tto ch e le strade della Provin· eia di Catania sono tutte intransitabili. (Amici catanesi, amici d ella « Pro Catania ecl Etna », come volete parlare di vctlorizzazione turistica. della vostra Città e d Pl vostro V ulcan~ in queste condizioni?) La Palermo · Lercara · Casteltermini · Girgenti, così hattuta da tul'isti e non turisti, com e più breve; la Pale rmo · Monte le pre · Partinico ch e abbrevia di 28 chilo me tri l'escursione turistica di Segcsta e le comwticazioni con Alcamo e Trapa·


SICILIA n i ; e d altri tratti d ' impot·tanza non solo turistica, ma generale, sono in istato quasi pietoso. In queste condizioni di cose, affannarsi per il migliorame nto dei piccoli a lberghi lungo gli itinerarii turistici , pre parare programmi d i escursioni nazionali, organizzare servizi automobilistici , propagandat·e le belle zze del paesaggio siciliano, non è andare contro l ' ignoto? non è rischiare di perdere tutto que l che di buono si è fatto , e .,i sta f acendo, e si vuoi fare, di fronte al pe ricolo di una critica ostile cd inte ressata che - non tenendo conto de lle parecchie centinaia di chilo· m<'lri di buone strade che abbiamo in Sicilia si sbizzarrisse a riufacciarci le poche decine di chilometri ehe un po' di buona volontà da parte degli Enti pre postiv i potrebbe agevolmente far s iste mare?

35

Ma siamo ancora in tern po; siamo ancora in Sette mbre; abbiamo un buon quarto d'anno per giungere al vero inizio de l movimento turistico inte nso. Questo scritto, cet·to lungo, ma necessario, è nn appe llo. l.ln . appello a l Provveditorato de lle Opere Pubbliche, perchè inte rve nga con la sua inflessibile auto rità ; aiJe Amministrazioni ed agli Uffici Tecnici Provinciali, agli Uffici del Genio Civile, ai Comuni, perchè operino alacremente; alle <l Pro Loco », agli Enti pubblici , alle Aziende private int«>ressatc al traffico tlllristico, a tutti che comprendono la utilità de lla nostra azione, perchè uniscano la loro voce d la nostra, e localm ente, a tute la di più diretti interessi, compiano la stessa OJH~t·a di propulsione chP. noi - ne ll' intere.~se di tutti svolgiamo. g. p.

ATTIVITÀ PROPAGANDISTICA DELL' A .S.T.I.S. FIERA DI VIENNA. - Organizzata la Sczioue Italiana a cura de ll' Istituto Nazionale pet· l' l!:sportazione in una d e lle magn ifiche e frequentatiss ime galle rie late rali de lla Rotonda al Prate r , una importante sotto-sezione de l Turismo è stata oggetto di particolai"Ì c ure da parte de ii 'EniL. In q uesta sotto·sezione ha fi gurato con grande d ec01·o l'ASTIS, con un ricco mate riale di propaganda de i servizi di automobilismo turist-ico, itH]ttadrato elegante mente da sccltissime fotografie della Sicilia.

Rasch i e Pinete, mentre nna parete intera dedi(•ata alle Marirte di S icilùt faceva riscontro ad una collezione di Ca$tdli, ad una raccolta di Fiumi c Sorgettti, ad una serie inter essantissima di Grotte. La sala << ASTIS ,, è stata fra le più visitate e fra l e piit ammirate pe r il fascino indiseutibile che la Sicilia esercita pe r la b e llezza e la varietà d e l suo paesaggio.

***

ISTITUTO N AZIONALE DEL DRAMMA ANTICO. - A seguito della riorganizzazione d ell'Istituto Nazionale del Dramma Antico con le nuove norme statutarie d ettate dal Governo Nazionale, l ' ASTIS è e ntrata a far parte dell'I stituto ed ha delegato a rapprescntarla in que l Cons iglio il Barone Francesco Colnago di cui è nota la grande competenza artistica e lette raria.

MOSTRA FOTOGRAFICA DEL PAES AGGIO ITALIANO. - Ad iniziativa d e l Toudng che ne è stato il sapie nte organizzatore, si è tenuta a Milano, ne ll'artistico P a lazzo Dugnani, celebre per i magn ifici affreschi del Tie polo, in occasione d e l X Congresso Geografico, la Mostra de l Paesaggio Italiano, che - inaugurata da S. A. R. il Duca de lle Puglie - raccoglie collezioni belliss ime, e di grande inte resse geografico e pacsaggistico, di . tutta Italia. Pe r la S icilia, l' ASTIS, in una de l1c più belle sale d el pianterreno appositamente assegnatale, ha partecipato con circa 200 fotografie scelte fra le più helle d el recente Concorso Fotografico del Paesaggio S iciliano indetto dalla stessa Associazione, presentate in un sobrio ed e legante montaggio omol!eneo, e raggruppate organicamente, in artistica disposizione, con apposite leggende, secondo la vertine nza di categoria geografica d el soggetto. Così, ad esempio, le vedute di panorama e di paesaggio in genere, si inquadravano, pur distaccate , fra un gruppo di Visioni Et"ec ed uno di

***

*** PELLEGRINAGGIO NAZIONALE. - È allo studio da parte dell'ENIT e dell' ASTIS l'organizzazione di un pe llegrinaggio nazionale sui luoghi dell'Epopea Garibaldina in Sicilia in occasione de lla Comme morazione Nazionale di Francesco Cris pi. Al palpito soscitato dalla evo cazione storica ne l pe rro~rere la Via della Gloria da Marsala a Calatafimi, a Pale rmo, a Milazzo, si unirà il fascino de lla visione dei grandli avanzi delle antiche Civiltà, a Segesta, a Se linunte, a ·Tindari. Sarà presto diffuso il programma d ettagliato de l pe lle grinaggio.


RICOGNIZIONE TURISTICA DELL'ETNA

Ullll superba visione etnea

Il problema della valorizzazione tunsu ca de l· l'Etna è snl tappeto; dà quotidiano argomento alla Stampa; determina l 'opportuna costituzione di una « Pro Loco »; d à la stura a progetti seri i od a fantasticherie; s'impone, in altri termini, alla

11

zionante delle formazioni laviche, e tutto ciò nel regime atmosferico de lla Sicilia - le cui perturbazioni sono minime - che nella costante e quasi ininterrotta purezza dell'azzurro, assicura pe r la maggior parte d ell'anno il godimento com· plet.o dell'ambiente, fanno dell'Etna il luogo piit propizio per il pilù intenso sfruttamento turi· stico : soggiorno estivo nelle zone piit alte, primaverile e d autunnale a media quota, soggiorno climatico iuvewale alle falde, cura in pineta, cure d'alta montagna, elioterapia, sports iuverna li, escursionismo, alpinismo e quant'altro si voglia. Strada o teleferica'? sistema unico o sistema misto? su quale versante? con quale lracc~ato ?

Ferna11dìna ., ... Pineta grande

pubblica opinione per chè è realmente cl'un interesse straordinario. Rendere l'Etna accessibile al Turismo, ment t·e esso non è finoggi ascenclibile che dall'Alpinismo, sign ificherebbe decuplicare l'affiusso dei turisti iu Sicilia e dare una pote nte risorsa all'Isola in gc· ne re, a Catania ed a tutta la zona Etnea in par· ticolare. Perchè l'Etna riunisce tutte le più svariate e suggestive attrattive e d offre tutte le possibilità di valorizzazione turistica. A parte il grande interesse scientifico del Vul· cano c l ' incom parabile s pettacolo del suo Cratere, posizione geografi ca, altitudine, bellezza d ei m e· ravigliosi panorami , r icchezza lussu reggiante delle zone boschive, salubrità de11e pinete, vision e emo·

" F~trn11ndinn n • Fossn de/In neve

Questo, a parte la questione J)•·incipale de i mezzi finan ziarii necessarii ad una simile impresa, è il nodo centrale deE vasto prohlema. Di tutto «.JUesto, organismi operan ti ed operosi come I'ENIT, come l 'ASTIS - che, fin dal primo giomo della sna nascita, ha propugnato la


SICILIA ueces:,~ità della valorizzazìonc lnristica dell'Etna e., sile nziosamente, ha già svolta e svolge azione fattiva e pratica, colla sistemazione dei rifugi finora troppo trascurati c mal te nuti - si sono vivamente inte ressati, intenzionati - come sono a po t·tare il più valido l:ontributo alla soluzione de l proble ma. Ed una manifestazione d i q~u esto inte ressame nto si è avuto nella visita che il Di~rett.ore Generale d e ll'Enit Grand'Uff. Mario tti , il Preside nte de ll' A stis Grand'Uff. Mo rmino col Segretario Generale Cav. Giuseppe Pate mostro - accompagnati dal Comm. Ing. Vismara d ella Socie tà Generale Ele tlrica S ici liana e Consigliet·e d e ll' Astis e (lei Touring c da una e le tta comitiva di tecnici e •li competenti - hanno compiuta sull'Etna recente mente. Visita quanto più e ra possibile c·ompleta essendo8i iniziata l'ast'ensione dal versante sud. obliquando poi ve_rso ovest per ritornare - at-

37

travct·so ai me ravip:liosi boschi della Fernandiua - ne l primo orientamento, trave rsando la fossa della nave, prosegue ndo per la Casa Cantoniera e il Rifugio, pe ruottando all'Osservatorio (con una te mperatura, alla notte, di tre gradi sotto zero), ascentle ndo e. costeggiando all' alba il cono de l Cratere per iniziare la diseesa sul versante nord, de<'linando man mano ven1o oriente pe-r ~iungere a l magnifico campeggio ne lla zona di Fornazzo - organizzato dalla Società Generale Elettrica e diretto dall' Ing. Comm. Sartori - dove un me ritato riposo di ventiquattr' ore rinfrancava la comitiva il alla fati ca della laboriosa escursione che, per le eminenti personalità che l'hanno compiut a, vet· la scrie tit degli Enti eh 'esse rappre,;cntano, è stata appresa con profonda soddisfaz ione negli ambienti turistici nazionali come il segno precursore de lla auspicata valorizzazione fie li' Etna.

NOTIZIARIO TURISTICO Costituzione dell' Associazione a Monte San Giuliano

u Pro

Erice >>

Riceviamo notizia d e ll' a vvenuta costituzione de ll'Associazione <c Pt·o E t-i<"<' » a Monte San Giuliano, t'On lo S(:opo di svolg<'t·e un' azione orf!anica tendente a valorizzare, nel campo turistico, tutte le bellezze d el luogo in modo da rerHie rlo m1 centro di maggiore attrazione per i forestie ri e d i turist i in gene re . L' ASTIS che, come Ra p pt·cscntante Rcgioual<' dell ' Ente Nazionali' pe r le Industr ie Turi~tiche (ENIT), ha qualifica e funzioni di F ed erazione Regionale delle Pro Loco in S icilia <!ol compito di ~<timolarne, sorvegliat·ne e coordinare l'azione, saluta col piÌl v ivo compiacimento la cc Pro Erice " che entra in <'ampo con un magnifico pt·ogramma P che per le persone c he la compongon o - dà affidamento di fatti vità. Monte San Giuliano - pe r posizione, bellezze panoramiche, salubrità di aria, magnifiche pine te, ancor giovani, ma in rigoglioso sviluppo, monumenti storic i e d'arte, avanzi archeologici, t r adizioni - h a tutti i requisiti per aspirare giu~ tamente ad una buona valorizza7.ione turisti ca (forse più estiva che invernale) ; ma ha diverse questioni da risolvere: accessibilità, m ezzi di tras po.r to (sappiamo che in una riunione a Trapani s i è discusso lli te lefe rica), acqua, (quella d e1la luce è già risolto) e, finalmente, siste mazione alheq~;hiera.

L 'Associazione a tipo regionale, come l ' ASTIS, può incoraggiare, guidare, sorregge re: e d h a il dove re di farlo , in rapporto sempre alle sue possibilità; ma è fuori di dubbio che le iniziative e gli sforzi economici d elle val'ie imprese debbono essere locali. Fortunatamente Monte San Giuliano ha eminenti e doviziosi cittadini appassionati della propria terra ai quali non mancava che l' Ente

di collegame nto e Ji coordinamento per rcalizzar~e io manie ra organica le aspirazioni. Qm:sta lacuna è finalmente colmata con la costituzione de lla c< Pt·o Erice )).

" Nord-Sud " Viaggio di studio per Medici stranieri L'ENIT ha nel sno pt·ogt·amma i viaggi d ' istruzione e di stnflio. l a stampa il aliana ha l!;ià dato no tizia di una patriottica c·ollaboraziooe fra l 'Ente Nazionale Industrie Turistiche e l' Ope ra Nazionale del Dopo Lavoro pe r i pe llegrinap:gi ai Campi di Battaglia. Ora, per il me~c di settembre, dal 12 al 27 l'EN IT ha organÌ7.zato il quarto Nord-Sud, via~­ ~io di studio per m edic i stranie ri alle principaìi Stazioni di cura italiane. Il viaggio si ~ già iniziato a Bagni di Montecatini c continuer~1 pér Bagni di Chianciano, Fiuggi, Castt' lfa.mmare di St(tbia, Sorrento, Capri, Term e di Agnano, Taormina., T erme di Acireale, Terme di T crntini Imerese, Palermo - con Mondello l-ido - ove avrà fine . È ·dun<tue un supe rbo gruppo di magnifiche e famose località nostre, termali, climatiche e balneari, che verrà visitato. Questo v iaggio chiude il primo ciclo de i Nord· Sud, in quanto con esso viene completata la visita ai maggiori luoghi di cura iniziata tre anni or sono. L'o~ganizzazione di questo Nord-Sud corrisponde a quella •nedesima effettuata dall'ENIT per i viaggi precedenti, la quale è stata uno dei fattori principali del clamoroso successo da essi incontrato, per cui questa feli cissima iniziativa dell 'ENIT si è rivelata un mezzo formidabile di pro· paganda per il Paese, e si è popolarizzata in tutto


38

SICILIA

il mondo medico europeo, rivale ggiando vittorio samente con i viaggi consimili tenuti in altri paesi. I partecipanti sono circa 160, appartenenti ad una quindicina di nazioni: prevale fra essi l'ele mento nordico, il cui interessame nto per il nostro Paese si va di piil accentuando. Il viaggio è diretto, come i precedenti, dal prof. Guido Ruata, de li'ENIT.

di incisioni sulle T erme, sui servizi sanitari, sulle istallazioni balnear i e sull'alber go ; con abbondanza di illustrazioni de lla éittà e dei suoi mo nu-

A Palermo l"ASTIS accoglierà con la consrw t.a signorilità gli ospiti stranieri offrendo ad essi, con una passeggiata automobilistica ed una colazione a Mandello , la vi.~ione di questo nost ro incant.tJ· vole lido balneare; non trascurando così l'opportuna occasione di lUla efficace propa.ganda per la valorizzaziu~te turistica dell'lsola.

Buona Propaganda delle Terme di Acireale Sotto la guida sapiente e per le cure inte lligenti d el Direttore Tecnico - il Dottor Michele Sciacca , idrologo valoroso - le Terme di Acire ale compiendo un lodevole , progressivo, conti· nuo sforzo, si affermano e richiamano l' atte nzione non solo nel campo scie ntifico e professioual~, ma anche - e d è questo pii1 inte ressante - in que llo de lla clie nte la italiana e d este ra. • Non basta gridare ai quattro ve nti che le. acque d e l prÒprio paese sono le piil ricche di principii

,;

ACI REALE - Ttrmt romane

menti e de l paesa ggio circostante, l' opuscoletto conde nsa in ve ntiquattro paginctte, lievi alla lettura, la più pratica ed efficace didascalia, alternando sa gacemente spunti storici e statistiche climatiche, consigli cura tivi e descrizione del paesaggio. Buona propaganda dunque, e d esempio da imitare, che dinota sagace modernit à di ve dute f: perciò m e rita di essere segnalata.

Congreaai di Idrologia e Climatologia

ACIREALE· Ttnr•~ San fll V~~ra (Prosp.tlo orlt nlalt ron vista delrEina)

cu r ativi, le piil salutari, le pii1 miracolose, Bisogna anche pensare a chi dovrà venire a te m· prare in quelle ·acque la propria salute ed attrezzarsi, perciò, convenientem ente. Fare de llo Stabilimento te rmale un sicuro e COJlfortante asilo di Pulizia, d ' I giene, di Comodità; c111·are la sistemazione alber ghie ra intimame nte ' connessa a que lla sanitaria ; me tte re a profitto il qua dro a mbientale e paesaggistico dando ad esso giusto risalto ; questa è l' opera tenace che, ad Acireale . si va da qualche te mpo compie ndo con risultati tanf(ibili e già notevolmente apJnezzati. Ci giunge ora un nuovo opuscolo di propaganda lanciato dalla Stazione Idro-Climatica Term a le . È re datto in inglese e segue que lli già pubblicati in ita liano e francese ed in te desco. [n nitid a veste tipografica , sobria e d elegante; ricco

~. l

La Pt·esidenza de lla Federazione Nazionale Fascista dell'Industria Id-rologica segnala che nel corren te anno avranno luogo importanti Congressi scientifici particolarmente rife ribili alla Idro logia e Climatolo~ria me dica , ma co munque inten:~santi la _industria che può dirsi tramite necessario pe r le applicazioni della Scienza nel campo d e1Je Sta· zioni idrote rmali ; e cioè : Lione - 5-9 ottobre 1927 - XII Congresso inte rnazionale di ldrolo~a, Climatologia e Geologia me dica. Domanda di iscrizione: Segr eteria Ge ne rale del Congresso. Quai Claude B ernard, 18 Lione . Quota iscrizione: franchi 50." Roma - 13 ottobre 1927 (con visita alle Stazio ni di cura di Mo ntecatini e Salsoma~rgiore), Co ngr esso dell'Associazione Inte rnazionale di Idrologia . P er notizie c d iscrizione rivolgersi all' On. Pro fessore Comme ndator Umberto Gabbi, Preside nte Comitato Ordinatorc. Camera De putati , Roma. Milano - XVIII Congresso Na zionale di Idro logia, Climatologica e Te rapia fisica, 3-6 otto· bre 1927. Iscrizioni ed inf ormazioui: rivol~rersi alla Segreteria Gene rale de l Congresso, Via S. Paolo, 10, Milano (103).

L' A STIS nel segnalare alle Stazioni Idro-terma li di Sicilia tali Convegni, si augura che - da essi - la Sicilia n.on sia, come sempre, assente.


SICILIA 1rulipendcnte mente dall' interesse scientifico per le tmttazioni che vi si svolgono, vi è una precipua. ragione di interesse immediato: quella di farsi vivi, di far sapere che lmche in Sicilia vi è un patrimonio ùlrologico ad alta virtù terapeutica che deve essere nwsso in t:alorc ed ha diritto eli llsufruire largamente di quelle provvidenze e/w, in quest'ora di ricostruzione c di t•alorizzazione, si largisr.ono - anc he in questo campo - p er pot enziare le forze e le risorse economiche d Pl Paese. Ma bisogna scuotPrsi un po' dal consueto atavico torp(>re e sopratutto trovarsi in rango in quc sll' ch e sono vere e proprie ra~scgnn . R icordando soprntutto che gli assenti ha nno sempre torto.

La Relazione del Grand'Uff. Oro sull'Istituto Nazionale di Propaganda Aeronautica Abbiamo sott' occhio la lucida ed inte r·essanle relazione che il Grand'Ufficiale Michele Oro, già Direttore Generale de ll'Enit ed ora de lla Cit,

39

ne lla sua qualitil di Commissario Straordinario, nominato dal Capo d e l Governo, pe r la Jiquida:tione d e li' lslituto Nazionale di Propaganda Aeronautica, ha presen tata ne lla scorso Agosto al compe te nte Ministe ro. È nna sohria e sintetica esposizion e di tutto fluan to ne l hr<'vi.ssimo te mpo de lla gestione fu compiuto: da una larghi$Sima propaganda a mezzo della Stampa estera e nazionale, a11e varie pubhlicazioni lanciate in tutlo il monclo, quali; l raccollti d ell'aquila d ' oro, l' opuscolo Dare ali all' l talia, 1' orario rlelle linee aeree; dai CarteiJi di propaganda al servizio d ' Informazioni, alle Confe renze, alla Coppa Bommartini 1927. Negli allegati alla relazione è l 'elenco delle proposte fatte dal relatore, fra le quali quella di affidare a ll' Enit una parte de lle funzioni svolte da l cessante Istituto; propost.e c he furono piename nte accolte, mentr·e una lette ra di vivo encomio di S. E. Mussoli11i ha eot·onato la br·cve, ma feconda opera del Grand'Ufficiale Oro quale Commissario Stt·aordinario .dell' I NPA.

L'ATTIVITÀ D~L PROVV~­ DITORATO ALL~ OP~R~ pugguc~~ D~LLA ~ICILIA

e dei Telegra~i di Ca~Bnia (Co~sla prospicien~e Vie S. ~uplio)

Asinis~re - ~irecusa: P6l~mo delle Pos~e e dei Telegl'ari ~r.t--o~ ...


~ONTE

SAN GIULIANO la bianchezza e il profumo .delle loro carni; se De dalo volesse costruire il più famoso d ei te mpli ; se la vqlontà romana volesse pote nziare questo Mo nte; se il genio d egli Arabi e la perspicacia normanna volessero d are fastigi e merletti ar chitettonici; se l' ispirazio ne dei musici vol esse comporre il pii1 puro d egli inni ; se Raffaello e Michelangelo volessero dipin~:[ere il pil1 bello dei quadri; se uomini e natura ; se la storia e la oscu ra notte d ei secoli ove vive la leggenda facessero a gara, nessun miracolo e nessuna forza super er ebbe ro questo paese che <'On le sue b ellezze e con i suoi rude ri, con i suoi tramonti e con i suoi fiori è tutto \m canto, è tutto una poesia, è tutto un poema gr andioso e supe rbo. I fiori d e i cortili, de lle finestre , dei balconi, i manti delle donne, il sile nzio claustrale delle vie, il senso di patriarcalismo che domina la popolazione, que l certo non so che di ostilità per i J>ortati de l civismo, lo !\Confinato amore per il paese son doni e virti1 c he accrescon o decor o al serto supe rbo ch e la natura h a voluto r egalare a questo paese. Paese di sogni e di fat e, circoscritto da vision i orie ntali e plasmato di presenti divini ! E poi quanta-arte, quanti capolavori di pittura, scultura e arte m inore! Le mura preelle niche che dicono la possan za di que i popoli, maestri tuttora nell' arte di difesa; il campanile e il Pronao d el Duomo, la tecnic::~ insupe rabile degli Arabo - Norma nni ; i due San Giovanni, l'Annunciazione, il fo nte d 'acqua bene detta, la signorilità del Ga~ini ; l'Assunta, l' impeccabilità d e l Laurana ; il Cristo mo rente, la genialità di P. Orlando ; la Maddale na e il Santo Stefano, la precision~ del Carreca son tutte gemme d el forzi ere artistico nazionale. Si visiti Monte San Giuliano. La non conoscen za di simili luoghi è delitto.

Fra i paesi della S icilia il pm suggestivo e il pii1 caratteristico; fra le bellezze ch e inondano la Sicilia la pil1 mirabile e la pil1 grandiosa. Pe r chi non è mai stato su questo Moute - sacro al Genio ed a lla Storia - è doveroso venga a visitarlo: ondate di storia, di poesia, di coluri, di arte. Per c hi non ha idea di panorami qui trova un mondo nuovo : ad ogni passo un pan o· rama, una maraviglia, un incanto. Pe r c hi non ha idea di tramonti qui può ammirarne tanti e tutti ispiratori di emozioni e piaceri. P e r chi non sa e non concepisce quanta munifìc.-enza di divine be llezze può regalare madre natura ai miseri mortali venga su questo Monte e avrà la visione uetta e precisa di ciò che è be llo nel Creato; qui si sentirà attratto verso la Divinità; qui dime ntiche rà di essere mortale; qui crederà di essere in mezzo a lla Corte Celeste, fra suoni e canti, fra un turbinio continuo di beltà, di luci. di armonie. La me nte qui si apre a contemplazioni vastissime c sottostà a lla divina maestà de l bello e le membra si rinf rancano ne lla purezza de ll'aria. Tutto c iò ch e la Bontà e Beltà infinita de l Creatore ide arono è qui rappresentato: imme nsità di m are e maest à di monti ; agilità di isole e camProf. Cayetano de lman pagne verdeggianti, ondeggiamenti sconfinati eli terre no c saline ricolme di sale. Sen:mzioni d i uno strwriero che pur uel suo Paese Vir gilio dolcissimo ne lla monumentale sapien za, Diodoro preciso ne lle sue narrazioni, Cicerone ir- - la Spagna - fw pnesaggi, mo11umc111i, tesori cl'arte, bel· ruento contro chi spoliò te mpli, Fazze llo e Pirro lene inestimabili: e ch e. tu rravia, trova a M onte San Giu· ricercatori di basiliche e arte cristiana, Di Marzo lùmo l'ispirazione j11sciru11rice ch e gli detta questo ma· 8Crutatore di documenti, Carducci gigante ita lico, gnifù;o grido lirico <li amimzione. E no tt è il solo. Giomi Ugo A. Amico tenerissimo ne l cantare la patria, addietro sul « Giornale d' l tolitt » è stato pubblicato un al· D'Annunzio tita no d el pensiero odierno son tutti lr<> articolo eli un Profe.<.<Ore <candirwvo - non drmque qui presenti che cantano e dicono in mille modi · di un passionale meridionale com e il De lnron - non e in mille maniere le bellezze incantevoli di que - m eno lirico tuturvia, non meuo ardente, con una colori· turn altrettanto lli vi da n elltt entusiastica tlescri:.ione di sto Monte. la molte plicità di visioni che offre il Bosforo , Monte S an Giuliano che i Sicilimri ..... · non conoscmro la gigantesca sceneggiatun di lokohama, l' affasci- e clae potrebbe. con una meno rudittumtale attre:zatura nante coloritura d ell'Avana son qui su questo turistica. diventare il d elizi<Ho e meraviglioso soggiorno estivo di mena Sicilia e di tutta la costa Nord-Africana, Monte mirabilmente riunite. Troppe bc lle?.ze che offrono a lla mente ed alla oltrech è la meta, per almeno rur giomo di squisito godi· m.ento, alla nwsstl interrw.:iont~le dei t.uristi che traver· co~c ienza copia strngrandc d'ispirazione! !Jlln o 14 Sicilia • ~a se pure le ancelle di Venere dovesserQ d11rç

..


·~o··o···" CLUB ALPINO SICILIANO

~ ~

SEDE C ENTRALE : PALERMO ASSOCIATO ALLA FEDERAZIONE ESCURSIONISTA ITALIANA

PRESIDENTE ONORARIO

s .. A. R .. IL DUCA DELLE JPUGLIE

UNA CITA A P~SSOCANAL~ ATTRAV~RSO l QO~C~I D~LL~ MADONI~

Fro le M adonle

L ' alba sorgeva tersa , luminosa, in una trasparenza di paJiido azzurro, quando dallo storico Ponte di San Pancrazio movemmo per la salita .ripida, tortuosa, incassata ai fianchj dj quei primi giganti di macigno che circondano l a ridente R egina delle Madonie 1 Petralia Sottana. Un. gt·uppo òi rondini, con un senso di squisita protezione, ci volteggiava sul capo come seguendo il fluttuare irrequie to delle messi : l'eco dei nostri canti pastorali ·si ripet·cuoteva giù per la valle ammantata di ve rde, su pe r le sinuosità degli inviolati silenzi. La catena de lle Mado nie, tutta fatta a parabole, c i ap pariva curiosamente chiazzata di colori grigi e rossastri su uno sfondo di tenui vapori che sem-

bravano salire a lenti soffi come riai r espiro af. fannoso di una fantastica turba di tori in corsa. Man mano c he si saliva l'animo si faceva più leggero ed invaso com e da un dolce godimento di infinito. Passiamo per il Balzo di Santo Tiero, formato da nn imponente blo<'co levigato di calcare plumbeo, da dove, secoli fa; furono estratte le famose colonne ioniche del Duomo eli P e tralia Sottana: un frammento di colonna, esistente ancora sulla via, t'i richiama alla immaginazione ]'ope ra rude, pazie nte di quei prodigiosi artefici del passato. Alla nostra sinisll·a è tutta una barrie r a di rocce disuguali dalle cui fend iture spuntano .ciuffi w faggio sempreverde come per interrompere quella


SICILIA

42

JlPl!l!ia:ncnti di piccoli fiumi , la sagoma conica tli un pagliaio fra ~li orti e più su la spallie ra di una collina tutta rivestita di pie tre mobili, accumulate da secoli comc cascate spente di lava d'un verde fosfo rescente . Attraversia mo i l Pa~so del G igante col caratteristico masso e no rme, ro tondo, sospeso sulla via come per fo rza di incantesimo e che si vuole ca· duto col à dalle mani di un gigante durante la lo lla con tro l'Oiim po. Una breve sosta di rifoeillamento sopra un a l-

mi rare un panot·ama di monti e di pianure, insie me al p rofilo inafferrabile e luccicante di citt:l lo ntane, di casolari piccini, velati d'azzurro, n e l riquadro meraviglioso d ' una natura tanto piena di sot-risi e di sogni. Pros;eguiamo, per 1111 tratto, in UJoa salita silenziosa e priva di vegetazione : <ptalch e cespuglio di trifoglio alpino canta, col vento, la nostalgica nenia di un pastore solitar·io. Rocca di Miele : un'a pertura fra i monti, una loreve pianura, una fila di rocce più bianche, più sottili, rivestite sino alla cima d a un grovip;lio fitt issimo di nmi di faggio, d'un effetto veramente fan tastico. Ci spostiamo su un ' altura già invasa dai te pori d el so.le nascente, poichè non voglia mo l rascurare nulla di interessante: Si profilano da pone nte una prima serie di monti dalle p unte coniche, grinzose, nistalline, ch e un nostro compagn o- di gita- l' infaticabile E nzo C hiaramonte h a presentato v ittoriosamente al recente concorso fotografico dell' cc A.S.T.l.S. ,, sotto il titolo indovin atissimo di cc Dolomiti di Sicilia ». Tutt' intorno altri monti più alti, fra precipizi abbelliti di veget azione; la spalliera azzurrognola di Pizzo Antenna, poi Pizzo Pal e rmo ; un· largo avvallamento di fiume, u n lembo di mare lontano e d incantevole come la pennellata capt·icciosa d'un insu perabile artista di fascino e d ' armonie. Scendiamo per il lieve pendio de l viottolo nascosto dalle prime avan guardie dd bosco, d i quel magnifico, incantevole, superbo bosco delle Madonie. Sale dal basso un serico f r uscio di foglie e di cascate d 'acqua, insie me a l tinnulo suono dei campanacci degli armenti. Corriamo sopra un tappeto d 'erba dagli ~teli robusti che si risolleva dietro fii noi con un' aria smarrita d•intollerattza : ancora una saHta e sia mo nel fitto del hosco che in parte ci cinge, in parte si ste nde sotto di noi ne lla sua immensa. lussureggiante, impenetrabile vastità. · V'è un insieme di grandioso e di sor prende nte: O lmi secolari, quercie gigantesche collegati fra loro in un viluppo di rami e di foglie, in maggioranza p ungeuti, che n on è possibile viol are; più iu là prat.icelli rotondi segnati da venaturc d 'acqua luccicante, ampie arcate di verde, vap!>rosità di profumi e di colori e sopratutto la grande, l 'avvolgente solitudine che anch'essa ha i suoi sussu rri e le sue sonorità: voci d e ll'invisibile, urto armonioso di infinitesimi . Passiamo, spostandoci un po' per il p unto forse il piìt caratteristico del percorso: le Balze di Palma e Canna. Immaginate due enormi altissime rupi ch e s i staccano a sghembo dalla base, ed in m ezzo una gola profonda, una voragine a picco nel cui fondo

tipiano tutto verde ci porge ]a occasione di am-

alberi secolari hanno steso un tappeto verde uni-

grigia monotonia che ha pm·c la sua caratteristica impo ne nza .. Scorgiamo l'apertura di una grotta inaccessibile sospesa nel CO(~m:zolo di una roccia come l'o<:chio di un c iclope : la gnirla ci narra d elle strane lel!g<'nde eli tesori nascosti, dell'esisten za eli anelli di fenu per attaccarvi cavalli certamente a lati. l a strada dive nta in que l tratto pii1 ciottolosa, disseminata di detrit i : alla nostra destra de i ser-

La CappeUll votiva nella roccia di PM.Socanale


SICILIA

43

lA comitiva a Passocanale duraflfe la bent!dizione della Coppella

r· ...

forme, immacolato che attrae nel fascino strano d el pe ricolo, d eli ' imperscrutabile, Raggiungiamo cautatuente una delle due spe cule ae ree : quella di Canna. Anche le S ignore vogliono vedere, vogliono, a lme no pe•· un momento, sentirsi sospese nell'abi~­ so pieno d'ombre e di luci". « Veda » - mi diceva una gentile escursionista tutta scntimentalità << se un giorno dovesse accadermi qua.lche amarezza ne lla vita, io torne re i qui sola in un mattino luminoso come questo, e nell'abisso profondo lascere i cadervi ad uno ad uno strappandoli dall'anima tutti i miei so gni in cerca del loro mistero )). Ridiamo per non commuove rci dello squ.a rcio poetico e ritorniamo pe r il sentiero fian cheggiato da fusti di lecci e tutto ricoperto da una tettoia di rami attraverso cui il sole filtra lamine d'oro in un tessuto grigio. A tratti incontriamo d elle piccol e capanne in un vu oto di foglie, create forse per le anime doloranti o per le anime sitibonde di spiritualità e di libertà sem:a confini. Ci arriva il gor gheggio vellutato e quasi umano di uria capinera che ascoltiamo religiosamente. Fra le fronde storme nti è tutto llll tripudio d'ali, di tri1li, di poesia, un nostalgico richiamo ai ricordi più dolci e più infantili. Scorgiamo un piccolo campo di miosotis e di ciclamini selvatici; ne raccogliamo a manate, a bracciate.

Il Dire ttore delJa gita, che h a fatto una corona di mirto con perle gialle di ginestra, ha la geniale idea di eleggere la ref!inetta d el Bosco, sceglie ndola uella personcina vigorosa e flessuosa della Si:,;norina Cecilia Della P ergola. La chiamano Ninfa del Bosco, Diana Sagittaria, e forse, in omaggio a queste simbolich e incarnazioni , la gentile anconitana ci diede la prova di saper sopportare, al ritorno, quattro ore fli strada fati cosa, senza l'aiuto delle cavalcature di scorta. Qualcuno di noi osserva che siamo in ritardo e che no n bisogna dimenticare l'orologio nemmeno nelle fe rvide ore di contemplazione. Ci affrettiamo quindi a raggiungere l a meta: Passo-Canale ove principia la grande galleria di tt·e chilometri che si seava nella viva roccia per la raccolta delle numerose sorgenti d'acqua da congiungere all'Acquedotto delle Madonie. Sappiamo che è pre parata, in quell' importante centro di lavori, una piccola fest a per l'inaugurazione di una Cappe1la votiva a cui teniamo di assistere. Attraversiamo frettolosamente il bosco di Pomeri fresco e su ggestivo soffermandoci un poco ad una fluente cascata di acqu a. Poi la strada ci agevol a in un leggero declivio, scopre ndoci a poco a poco ai raggi del sole piuttosto infuocato. Più che dalla stanchezza, ci sentiamo presi dal languore di un sogno popolato di piccole fate,


SICILIA

44

di laherinti incantevoli che avremmo voluto continuasse inelefinitam ente. Ci desta il f ra:rore eli un 'esplosione di <linamite, sc:ruita da altti spari di giubilo che scuotono le fibre della te rra. Corriamo verso la spallie ra d i un fiume, quasi elisseccato, dirigendo lo S;!Uardo, attraverso le fronde diradate dal pendio, SU;!li avvolgimenti di una gigantesca han· eliera piantat a sulla vetta di un pog:rio ehe dom ina quella zona rigogliosissima di foresta. È la civiltà che si a•side trionfatrice nella lotta contr·o la natura SE'lval!l!ia ; è il segno di un nuovo destino ehe passa - speriamo non fugacemente - su queste contr ade tanto generose eppure sino a ie r-i, tanto dimenticate e sconosciute. Ci viene irwontm l ' In:r. Man zone - dirigente tli tp rci lavori - con una eortesia, dir·ò così, rumo rosa, fl·avolgente , a cui partecipa no i suoi collaborato ri e d a;:s i~tf'uti. E sia mo f ra il clamore d ella festa, accanto a 1111 gro~sissimo tnho di :rhisa ch e scarica acq ua n sco1•pi cade nzati e stridc uti come lo stantuffo di un t reno; piir in là la ba nda musicale, sostituita iu par·te sollecitamente da alcuni ilei n ostri, vibra delle note indubbiame nte adatt e a c;ommuo,·c;r·e il sen~o me lodico tli que lle r·oeeie ahituate un tempo negligentenwnte a lla zampogna del vecchio Pan. Ci sper<liamo fra quel hrnlichio {!io ioso, variopinto di pc r·sonf', come noi convenute da hro!-(hi lontani, fra il vi11 vai rlel viottolo ril'tre tto iu mczzo ai piccoli piazzali eli quel simpatieo :rruppo di t:asette rivt·stite in •1ncl :riorno rla festoni di e tlcra e eli piante alpine. L 'In:r. Manzonc c i pre~enta - come guardia d 'onore - un l!rnppo earaltcristiro di harhuti minatori dalla pelle ahbron zata. V<'~liti del loro ahito di lavoro, specie rli scafandro di p<'lle, at·canlo a i lo ro mod<'rni ~simi ferri del mc~tiere. Assistiamo alla henedizione della piccola Cappe lla l'he quei lahoriosi O(){'J"ai hanno IIVU I O J'oril!inaJe irlf'a d ' incavare, addossandovi una scalPtta in N·mento, ad nn terzo q uasi di una r·ocria monume ntale ehe sor:rc dal s<'no tlella te rra, ahhell ita, int.agli at a, inrisa di cPllnle da quella grantle ar·tista eli 1\fadrf' Natura. Pi<-.colo se!-(naeo]o di pa<'f~ tra la lontana Folitudine; e ppure quanto benessere per lo spirito, q uanta vibrazione rli fede in que l festoso rlinrlonìo di campan a ch e si spandeva - com e nr:riada rli tcnerr?.?.a - su per l a foresta infinitamente..... Sef.!ue la cerimonia d el hattesimo di due himhi nn t i rolà dallo amore silvan o di iluc {l:Ìovani co p· pie di o pe rai, temporanei abitatori di q uel pie· colo improvvisato villaggio lieto di sole e n'una comunità d 'affe tti. I elue amorini passano in cor·teo tra cori di auguri ch e li presPrvcranno certamente da tutte le insiflie e l e mollezze ~oci ali. Ch iudono la festa alcuni l!iuoehi all'aperto, cuccrqrn a , anll'nna, l otteria di h Pneficcn za. banr h Ptti t'nn hr·in di~i camJWlltri , me ntre cala il tramonto eoi suni ha~liori rli por·pora e d'oro. P~trnlio

Sottana, Giugno 1927.

Pregh iamo l' Ing. Manzone di farci v i~itare la galleria, opera d'impronta romana, OIJera degna di nn secolo di meccan ica e d i risorsa.

L'inst.ancabile ospite, dopo di averci preceduto pe r· un viottolo b uio e tortuoso ci indic a i due im· bocchi d ella galleria: l'uno p rovvisorio, l 'altro diffinit.ivo, tratlencndoci un po' - con una com· pclenza piacevolme nte seon-evole - su:rli scopi e sui calcoli tecnid del lavoro che costa purtroppo a nni di sacrifici. Entriamo n elle viscer e d ella terra al fioco lume di lucignoli ad acetilene, ch e, nell'oscnrit.à pr·of onda dell' umido traforo, sembrano d elle gigantesch e lucciole vaganti nel v uoto nero d ella lontananza. Bisogna camminare con precauzione un po' sul marciapiede di sinistra, inte rrotto da sedimenti d ' acqua, nn po' su tavolati flessibili o su piccoli hiuari sospesi a l di sopra di una canaletta m <:eme nto ovc seon-e una pniVvisoria quantità di ac<p.Ja. Iricontriamo, ma n mano, una granite camera di raccolta, de lle nicchie rla riparo, de lle grandi ferito ie dalle quali escon o rivol i d ' acqua straordinariame nte fresca. La quale incomincia a goccio larci copiosamente sul capo dal te tto della rimane nte nuda roccia imbevuta come un'enorme s pugna giallastra. S ia mo imhrattati cd inzaccherati a sufficien za: le signor e, ehe hanno dato fin troppa prova di ardime nto, si sono arrestate, anc he pcrchè adesso è necessario sgattaiolare carponi fra sban-anrenl i di travi d i sostegno. Pochi di noi ar·riviamo a l limite attuale del lavoro d eterminato da una :rrotla di pietra viva ov(' si abbatte, quot idianame ntt>, l'opera implacabile rlelle perforatrici 41'aria compressa. <t Fra pochi mesi - dice l'Ing. Manzone - contiarno d i incontrarci con l'altr·a galle ria c he parte da Cella e <'he ha foralo il San Salvatore per 2360 metri )) . Hit.o rniamo velocl'mentr, fra le parole di ammirazione, per rag:riun:rcrc il . rimanente della comitiva e per riportarci ai piceoli e comodi appar·t.amenti già risonanti elclle csotid1e note d ' una moderna danza alla quale cledichiamo lungh e ore di veglia e eli a lle{(ria, dal mo mento ch e l'amico Chiaramonte - anima di musicista insonne aveva deciso di cancellare la parola « ri poso » dal r·imanente programma. Al di fuori una notte sen za luna, senza ombre, tutta chiusa nella cupola immensa d el firmam ento

trapunto fantasticamente di stelle. C hiurlo con una parola dj lode pe r gli orga· nizzatori della git a, ed una di ammirazione a lmeno per le J;ritanti, . si:rnore Giulia Cara pezza, Totorina Carapezza, Capodaglio, Signorine Ceci· lia Della Pergola, Cheechina Ch iaramonte, Rosa Pilia, Vera e Norina Manasia, le quali mostrarono d i supe rar e tutte le esigenze di una escursio ne di due giorni armoniosamente trascorsi in una altc mativa di spensie ratezza e d i poesia.

Guido Colliaani


NOSTRI SOCI ALLA " T~NDOPOLI /\U~%0LINI, Anche quest'anno la tendopoli della S. U. C. A. I . ha avuto il migliore successo: nella « città di tende » sorta in prossimità della pii1 alta vetta d'Europa e che felicemente prese il nome del Duce nostro magnifico, più di quattrocentocinquanta amici delJa montagna, quasi tutti goliardi, hanno avuto modo di trascorrere giornate indimenticabili tra le superbe e meravigliose bellezze alpine dei .confini nord-occidentali d'Italia. Ai piedi della catena del Monte Bianco non poteva esser e scelto un sito migliore per il campeggio; la spianata di Planpensieux (m. 1582) in Val di Ferret e sulla destra del Dora, ricca di alberi che incorniciano maestosamente le candide vette incombenti - il gruppo de « Les grandes Jorasses J>, il Dente con il M. Bianco di Cou rmayeur - , alla distanza p111 hreve dal Rifugio Torino (m. 3324) - punto di partenza rii quasi tutte quelle ascensioni e traversate di ghiacciai - e, nel contempo, a solo un'ora di straeia tla Courmayeur - frequentat issi ma stazione climatièa e centro turistico importantissimo alla tes tata della Va lle d' Aosta. Ogni regione d'Italia è stata, perciò, largamente rappresentata e per la prima volta si è raggiunto il nume ro di quindici dai Siciliani lassit convenuti; degli undici palermitani, poi, sei e ravamo soci de l Club Alpino Sici-

liano:

Il De11te del Oigmrle

io, Semilia, O. Stònner

con la figlia Sig.na Elsa, A. Hugony e M. F undarò. li nostro Club quindi, indipend e nte mente clal particolare gradito inearico conferitomi dal Cons iglio Direttivo, è stato anche esso egregiamente •·appresentato, conosciuto e d apprezzato, tanto pw che a la· !uni del nostro gruppo è •·iuscito di fare ascens ioni ed escursioni importanti e, pat:ticolarmente, il ~ignor Stònner, la Sig.na Elsa Stonnet· ed il signo r Hugony, giunti alcuni giorni prima, e · trovando favorevoli le condizioni del tempo, han potuto effettuare la LJ·aversata del Ghiacciaio del Gigante e de la Mer de Giace fino a Chamounix, ritornando i primi due per il Gran. S. Bernardo e d Hugony per la stessa stJ·ada del Ghiacciaio. n prof. Scotti, direttore della Tendopoli, s'è pez·ciò congratulato per il nume •·o dei nost ri par· t ecipanti e d ha molto gradito c he il C. A. S. avesse voluto farsi rappresentare ufficialmente alla orga-

Les Ora11des jorasses de PlanptiiSÌttJX

nizzazione della Sucai ; ha aggiunto, poi, di spl'•·are che, al prossimo anno, il nostro concorso sia raddoppiato ed anche tl'iplicato, poichè egli ha attentamente seguito lo sviluppo crescente de l nostro sodalizio dove egli conta pure delle vecchie conoscenze. La mia breve permanenza di otto giorni, all' ultimo turno, non permise, pe rò, che a nche io effettuassi qualche ascensione im portante o, a lmeno, la classica trave rsata del Ghiacciaio fino a Chamounix. Giunti fra la tormenta al Rifugio Torino e trascorsa colà la notte, il mattino seguente io e Scmilia ci siamo portati alla soprastante capanna, ma non abbiamo potuto fare altro che una breve


46

SICILIA

passeggiata suJ Colle del Gigante dove però ho avuto agio di fotografare il Dente e poi una cor-

Lo f~ndiJ del socio O~fofW Noero

data sul Piccolo Flamboni. Il Ghiacciaio era reso pericoloso e faticoso dalla grande quantità di neve caduta ne i giorni precedenti e specialmente nella

,-·

.9r:ta a ?assocanafe

..C" hafze dc· ?alma e Canna

passata notte, sicchè non potemmo trovar dei compagni nè fornirci di una guida. Ci siamo contentati, allora, di godere per alcune or·e dello spettacolo veramente grandioso che si offriva allo sguardo: ai nostri piedi il Pavillon di M. Fretty e più giù ancora, a più c he duemila metri da noi, l'ultimo tratto boscoso della Valdigue, solcata dal Dora e da i numerosi torrenteHi affluenti, m entre, al di là della valle, da una sconfinata estensione di nevai e di ghiacciai di altitudine pt·essocchè eguale alla nostra, si elevavano una infinità di vette e di guglie e, alla nostra destra immediata, la mole enorme del M. Bianco, gigante fra i giganti, da noi separato dal Ghiacciaio della Bre uva. Ci siamo fatti indicare le più alte ed importanti vette e d abbiamo potuto ammirare, sia pure alla distanza di piì:t che cinquanta chilo metri il Cervino, il R osa ed il Gran Par·adiso. Oltre alla visita di importanti località vicine al nostro campo, quali Notrc Dam e de Guérison, Purtud e il lago Combal, in Vai Veni, ho poi effettuato con Semilia, Fundarò ed altri · due Sucaini Palermitani l ' interessantissima escursione al Colle del Piccolo S. Be rnardo, comunem ente fatta per lo stradale ed in comode automobili, perchè nn po' lunga, mentre noi preferimmo affidarci alle nostre gambe anche per poter meglio osservare lungo i l cammino e visitare, con l'occasione, gli altri due importanti centt·i di Pré S. Didie r e de La Thuile. All'Ospizio dell'ordine Mauriziano, dove perno ttanuuo, ahbiamo trascor·so met à del giorno seguente nella magnifica contemplazione dell 'ampio panorama al di qua e d al di là del colle; siamo passati anche al vicino Chalet Laucebraule u e, poch i metri oltre Ja linea di confine, da dove ci siamo ricordati con delle cartoline agli amici cd ai parenti nostri lontani.


47

SICILIA

Ci è stata particolarmente piacevole tale gita, in quanto abbiamo potuto conoscere un tratto, sia pure infinitesimo, de lla linea di confiue de lla pa· tria nostra e pe rchè osservando con commozione i dive rsi d e licati servizi di frontie ra, disimpe gnati dai fo1·ti e solerti carabinieri, militi e finanzieri, tra i quali •:on piace re ritrovammo dei siciliani, n e abbiamo meglio valutato la grande responsabilità e la non lie ve fatica.

E lassù abbiamo altresì sentito più ch e mai saldi i vincoli del nostro idioma e d ella nostra b a ndiera mentre il nostro p en sier o si è concorde mente e levato alla Patria nostra, al R e che la rappresenta e d al Duce ch e la guida, auspicando alle maggiori insep a 1·abili fortune dell' Italia e degli Italiani. Gaetano Noera

N~LLA NOSTRA ~A/\IGLIA ALPINISTICA Il Prof. A ttilio Oenai"O, Segre tario G ene rale de lla Nostra Sede Centrale , nel nuovo inquadramento delle forze sportive nazionali, è stato no· minato D e legato R egionale d ella Federazione escursionistica Italiana e in data 7 agosto ha ricevuto la segue nte lette ra con firma autografa de l nostro Supremo G e rarca: S . E. l'On. Turati : Rom a, 3 Agoslo 1927 · Anno V

Sig. Prof. Attilio Denaro Segretario Generale Club Alpino Siciliarw PALERMO Le comunico che, aJ sensi dello Statuto di questa F edcrazione, in d{lta 27 luglio ho nominato la S. V. Delegato R egionale per la S icilia. Nell'invitarla a scegliersi un collaboratore eli sua fì· ducia al quale potrà affidare le mansioni di segretario-cassiere, la informo ch e sia la carica di Delegato R egion<Jle ch e quella di Segretario-ca.~­ siere, nott sono retribuite. Sicuro che la Fed erazione dell' Escursionismo troverà in Lei un valido e volenteroso collaboratore, L e sarò grato di un cenno di assicurazione. Cordialmente Il Presidente F.to TURATI

Il prof. Denaro ha subito risposto col seguente telegramma:

Eccellen za Turati ROMA Ringraziando V. E. carica conferitami Delegato R egionale per la Sicilia Fed erazione Italiana E scursionismo impegnomi ch e attività risanata sodalizi sportivi siciliani concorrerà con f econdo f ervore opera reclentrice sport ita.liano voluta Magnifico Duce. F.to DENARO La nomina d el Prof. D e naro confe rita gli dalla nuova F e d erazio ne de iJ' E scursionismo è il pieno

riconòscimento e d il più lo devole attestato pe r la magnifica e proficua attività ch e egli , con .amon-:, con passio ne, e con ve ro disinte resse, ha svo lto e svolge da parecchi anni a pro' d e llo sport siculo, specie pe r quanto riguarda E scu rsionismo e Turismo . E gli, che è stato tra i fondatori de l nostro Club, Preside nte della Sezione di Pale rmo, oggi Segre tario della Se de Centrale, ha ricoperto e ricopre anche parecchie altre cariche, quale Capo-Console del Touring C lub Italiano, Consiglie re dell'Asso· ciazione Movime nto Forestieri, Consigliere d ell' Op era Nazionale Dopo-Lavoro, facente par te della Commissione pe 1· la Conservazione del paesaggio Siciliano, e tc ... e saprà ben assolvere con la sua bella attività e con la sua non comune esp erie nza il nuovo compito di fiducia , al quale è stato chiamato d alle Supre me Gerarchie . L ' onore confe ritogli riempie di gioia l' animo de i Soci tutti del nostro Sodalizio, ch e al loro Segre tario Gene rale inviano il più ardente e fortf' alpinisti'co alalà ; mentre la nomina sua ci re nde fieri e d orgogliosi, pe rch è uomini nostri, nostri cari amic i, componenti de lla nostra b ella Famiglia Alpinistica , uomini ch e con n oi hanno lottato e lottano p er la nostra causa s portiva sempre nel supremo inter esse della G1·ande Italia Imp e riale, devoti ed ossequienti al Duce Magnifico, ve ngono c hiamati oggi a posti di fiducia dalle Alte Sfe re p er il nuovo inquadramento d elle forze sportive Nazionali .

••• Al nostro caro amico Guido Collisarti, Socio della ,.,. stra Seo:io11e di Palermo, giunga il plauso più vi vo per la. pro pagmula che egli, co11 amore e con pa.~sione, svolJ.(c attraverso i Paesi delle Madonie, specie nella Sua Pe· tralia Sottana. Noi vogliamo augurarci e m olto confidi(IIIIO ch e l'opera e l'ausilio dell'A ~rico e del Consocio 11tm ci ve11ga mai meno e che in u11 prossimo avve11ire a11che Petralia Sot· urna, giu.stame11te detta << R egina delle Madonie », possa avere la sua Se:ione per poter m eglio e più effka· cemcnte svolgere una maggiore c più coordinllt<1 attivit•Ì, cnn la mira .çempre della conoscenza e valorizzazio11e delle Mndonie e dell' lw la rroMra. L'UFFICIO PUBBLICAZIONI


NOTE E NOTIZIE DI ECONOMIA PER LA FIERA CAMPIONARIA SICILIANA "mme~si

Saranno f)('rlatlto

alla /Il Fiera Cam pionaria

I l Cav. Vincenzo F Jorio, Commissario Gover· nativo d eJI'Ente de lla F ie r a Cam pionaria Siciliana, ha d iram ato fra e n ti, uffici, associazion i e privati la segue nte <'ircolare, che è un appe llo

le /aro P.<pressioni di

fervidissimo quanto saggio alle energie produttive

lf,rttppi com e doll'elenco alligato.

de lla regione, per la p re parazione e la ri us<:ita de ll' avve nimen to c he d eve esserne la rassegna più evident<' e più comple ta.

nella sua fase riso/utitm, ci rivolgiamo ai Signori Prefetti,

ESCI.USIV AMEN TE tutti i prodoui dell'arte, dell'industritt, tlell{t agricoltura P de/l"artigiauato cle/l'l sola, Ìll tulle r~rigine

e <li lovora:ione, divisi liu

Perchè la /Il Fiera C(tmpiouarùt Siciliana possa entrare ai Signori Polfestti, alle Cam ere eli Commercio, agli EntL pubblici e privati, ai produttori, agli industriali ed ai Si11·

Nella fJrima vera del prossimo anno .l i svolger<Ì in Pa· /ermo la

III FIERA CAMPIONARIA SICILIANA

ducati tutti della nostro Isola, vivam ente pregando/i di voler dare alut iniziativa la maggiore pO.<.<ibile propagatula. incitando alle più larglae tulesioni, in modtJ che questa nuo va manifestazione possa esprim ere quale fervore p.O·

la quale avrò lo scovo di aUermare la cosciente produlli·

teut.e eli lavoro rufJpre.•enti la Sicilia nel rin11ovamenJO

vità t/ella no.~tra ho/a per il maggiore .w iluppo dell' Eco·

econo'mico della Nazwn e .

uomia na::wnale.

Tali adesioni, con la indicazione del gruppo al quale si

/,a 111 Fiera Campionaria Siciliana, oltre a mostrare la

vuole essere as.•egtwti, non sono per Qra impegnatrice. mo

f>Oienzialitù raggiunta dall' l.<ola con la .<tw geniale ope·

esse servono intanto per st~bilire "" preventivo di orga-

rosiltÌ. .~1rr'; fiitresì. urrtl mnui/t).~ttJzioue ttlti.ssi11ut ilei fernri

ui:auionP e di esecttzio ne tli base al progrtttltm a f(ert e·.

fJTOpositi t/p[ flt1palo di Sicilùt di por/lire 1111 contributo semt>rP {Jirì de{!.no t• piiÌ fJo.<.sente 111/a /(ramlitl~a riuc..rittl

rttle. clte .<arti iu .<l!fl.tLito camttttiNtW.

tlr•llu l'atria. {!.uitlalft m/ alti dt•stini dal Ut• " t/al IJuce.

o sst!rvu11zn.

Nelf'attf'.<tt tli tttt corte.<e .< oiiPI'ito risc011tro. ro11 pPrfet·w

Il R. Commissar io VINCENZO F LOHIO

r .9at4? eli

..7zro a cS,..gno

-_.......-···-·····-···-····-··-··----~ RIO RESPONSABILE l HK>"~ • INDUSTRIE RIUN ITE EDITORIALI SICILIANE . PALE RM O.

ICO ALBANESE, ANO. ORSJNJ · STABILE PROPRIO

... ?h ..

! " " 1:1

l

'

q'

!éJ


__ ~

~~----~----------~--~w----~~--------~"---•-••----•-•-"'"""'-"''_"'

BANCO DI r DIREZ!O\'E GE\'[R .-'\T.E

l

PA.LERWIO

i

l ;

FUii..U • Acireale - Adernb - Alcamo - Avola - Ba~h cria - Barceltona -

l

GIOVANNI - CATANIA - Cefalù - Corleone - FIUME- Franca-

i

villa - GENOVA - Giarre - GIRGEt--:Tl - Grammichele - Lentini

;

CA LTAGIRONE - CALTANISSETTA - Canicc11tì - CASTRO-

l l

l

i

:

- Leonforte - Lercara - Licata - Lipari - Marsala - Mazzara -

~

Menfi - MESSINA - MILANO - Milazzo - Mistretta - Modica -

l

Monreale - Nicosia - Noto - Palazw lo Acreide - PALERMO Pantelleria - Partinico - Paternò - Patti - Petralia Sottana - Piazza A rmerina - Porto Empedocle - Racalmuto - Ribera - Riesi - Riposto - ROMA - S. As,;c1ta Militello - Sciacca - SIRACUSA Termini Imerese - Terranova - TRAPANI - TRIESTE - TRJPOLI D'AFRICA - Vittoria - Vizzini

~ ~i

t ~;

l

ll

f'ulle le operaslonl di Banea Seruisl di Credilo Jlgrario l i l e di Cassa di Risparmio 1

l

l

BANC·O DI SICILIA TRUST COMPANY NEW-YORK, 487

BROADWAY, ANGOLO BROME STREET

~--------------~-J


v i

o


7 ANNO Il- Fase. l O-Il

l

C. C. P.

RIVISTA

,/ .

NOVEMBRE 1927-At

MENSIL

~

-,

( < • ·-

OIRGENTI- Tempio di Castore e Polluce Colll'ziolle A.S.TJ. S.

( .\ 'l'gM. F. (;uliJi Crupi- T((ol'min

ORG-A NO UFFICIALE - DELL ' A. S. T. I. S. (ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DEL TURISMO IN SICIUA)


CASSA DI RISPARMIO V. E. PER LE PROVINCE SICILIANE JN PALERMO ANì\:0

J> I H 1~ Z l O X E S ELlE F l LI.\ l. l Afa:~Z I E

<>5·

U l

liS~NC IZI O

G B N E lt A L E :

P A L E H M<)

P .AL I •; I C.MO. C:tlt.:llliHsclt!L. Catania- G irgenti • llleHSina. • Si racn•a ·Trapani. Ad rcalo - An~:n sta - Carnp,ù··llo •li M:11.z:.rn - C>~ nica ttl - Ca stell:u •Hna re •1~1 Golfo - Caste ll•·ruoini - Custch·etranu • C~falì1 - F :\\'nm - Licata - L ipari - Ma ùnri no • Mil nzzo- l\·l odicaMu..;"nlttli • Pnclliuo - l 't~rto Enq>t'tluc l" • !>. A):lll(t d i Mili tello • Sciacca • Scicli • Turtui l) i Jm er ...~~ . T~rrunov~" eli ~io liu. • Vnl~narn ern Catouljpe - Vir.toria. I'A I. EH~IO, 1\. l , Gor~o Uont .. ni cu 1:\cinò.- "' · :l, ('orso V. E_,-377- N. 3, ViJL Roma, ~o tronco · K. 4, Vi:. Cavou r, !!U • N. 5. P ia:t.t.n Sant' Anna. - ~n;sSIN A , Vi" Gariùuldi. - - S IRAGli.· A, I'inzza Paucali. - ~IOIIICA A LT A, S. lll a r inn Salina- Spadnfo ra - <.'tllllllltO.

IJRPOS IT I A L 3 1 D JC E ~ I B HI~ J!l25 L . 3 14.73UJ70,50 ? ~:HAZI0:\1:

D··pu~iti

:t ri~paru >io, a picculu r i•parmio, a contu cnrrt~nle • Emis sion e rl i libretti IL r isparmio ci rcolari · E missione seg ni ijup ra t:t>uti currcnti infruHifllri - Au~i cipa~i11n i ~· t tituli - Scnu tu o i nc11s~tl 11ff~:tti servi~io corrispoll<llmti · :'!1utYi ipotec11ri e chirug-raf.tri • P~g••urazim•" ogget ti pro·~.io"i - Loca~iuno cas~e tt" fo1·ti - Depositi p er cnstodin • Credi to Agrario. BE'\EFICE i\ZA E I(QGATA F IKO A L 31 D IC E M l.lln: l fl:?~ L. :i.iH~2.9;;~,77.

- -- ~·-·-

~================~===================c~

'·-·-·-·-·-·-·- ·-·-·- ·-·-·-··-·-·-·-·-·-·-·-·-·-·-·-·-·-·-·-. .\

3ocietà Grandi Alberghi Siciliani ~ Palermo Amministratore delegato ADELMO DELLA CASA · --========~======================================

)ALERMO

Grand Hotel et d es Palmes .l

ltinm a rist(•Crnticu ereuziouu tl ' A•ttl l tnlinna - 200 CHmere- llagni - Teh:fuu.i- Segnah~zioui huuiuo~o- Sa loni per ùanc!Jt,tti- Snlun i p~r i::dpusi~. ioni - èon certi - Balli • l•';ste u'•om lnue - Centr:11issiano - Di l usso - Per faoa_iglio. Hircly ro·hu ilt i n Jll:?6 • Lux e .n utl cotnfu r t - T wo bun•l red r uoms witb ùnt h - 'l'.,leph o no i n ov.-ry r00111 - Maguifieeut. Ltoya l sui t o und s.,,.,.rnl Hltmctive ' fuanily s uitt~s • T lac III)St fr~queu~t~rl but"l in·' Palerauo on a ccou nt o( ist centrai posi t ion .

-AORMINA

SAN DOME.N .ICO PALA CE Jicu nl Jllontlo • l:u':tllu.,s fo·ra nu·daot·l·nlc con tu tt e lu ruCiinuluzzc naotlcruc - IJi l uss o, frf•fJIIPn tato tl nJln m igliure a r istocrazin inter n :l)\ion.ol ~ • Gnm Giardino • T .. nnis • Magnifichu l'udnt" dello St.ret Lu <l i l l cssiua o ùt~ll' E~ua. ·r•u.,rly 11 ouu1·uu t J,u ,l t iu thu fìfLllomtb conLnry '- ::Splult~lid w iu w - La rga &efl'ace anol ,g 11 r,leu overl ookiug t he Stra it~ of Messina und th., r,uno11~ v nt cilno Etn a • TtH I IIÌ~ conrt •

...

J

Mandello Lido La. n11•r:n·il-!1icunl Ftpiaggia tiici liaua, a cui si g i uug:e da P alt: n uo in un cptarto d ' ora. di au t.,nuoiJ il.., :lLtran.! r~u i l maguilìco

i i

l

parcu tlclla • H . Jo'n1·ori1a • StHgiune e•ti 1·a c inn, rn:ol t: - ;<;plo·noliolo l;t:ot.ili uoe uto 1\aiJu•:orc eu n

J(i~tur:4nle

·

Cunce rLi • C..:ampi eli ttmuis - Ft'!-~ll· attnu:n tifoò:simP, ogni ben.- rc. di S1w,rt, l..mgui eli ~olu c eli 111are, furmanu in ugui tt· mpn tltJoll ' anno la tlt·l iz.ia tli q nesto sug~iuruu ,

;;iuHtalllt'nte cun:=icl(·ratu

tlramai

l ' ~ ut i

qu td~

1111u

tlt.-i

piì1

ine:u•tevoli. <:-he

l' 11 a 1i :1.

Vl on dello Beach Hu_;al P :•f'k c L J\ l·':t\'(tlit a • . · ~l·l,·ll tl i•l B;llh i u~ Es1 u1.1 t ~ ln•u·ut nlltl ltt"Ni uoraul· Cutu:~:rt~ · AU 1:u.•t • \·•· t•Jllt' ll:IJUIIh'lll 't, :tll k11arlN .. r Sport s, aud Hlln an•\ P'lt·n. IJHihh ar*' lo l•e...• c ujo\· t·•l :dl ll~t· \ t•ur rtHIII •I. llw 1\ " " '~' UJh'IIPtl Cìulr l .iuk~ are aHI••Ug- 1h·t, .fine... , i1t l t :,.'" ... T•·uu• .... cotli' H .

J

i

j


ANNO H. - fA SC. 10·1 1

C. C. P.

NOVEM!3RE H lJIH. Pnoi'H.

l c l C.l

ATTI LIO Z INGALES

-

U F FlCl V l A S T A Il l L E. 6 3

PALERMO

- -./ __.........

-_.---·---- --==---~~---

~9~

HE~Po:

/

11ENt-IL ~

ABBONAMENTI

Italia e Colonie: Un auno Un semestre.

L.

Estero:

Un anno Uu semestre.

L.

SOTTO GLI AUSPI(I DELL'AUTOMOBILE CLUB DI SICILIA

1J Jì' ~~F' ~ CC J P~ J, E

TEATRI ANTICHI IN SICILI) 111 :'kili: t 111111 :-nllattlo t•;:Ìslt• l"uuit·ll )!l'òlllllt• tl•:t · no - qul'llo di :'it·a•·usa - du• 111'1' antidtit:ì t• tt·adizi••m· illusu•i..:)-li lll:t fHt:-sa t'IIIIIJil'll'l'P t·on tllll:'llo di Dioniso ad .\ tt•ut·. t·ulla dt•lla tl'a~t·dia l'llt•llil'a; ma la uost!'a bnla JIIIS>'it•th• illlt'hl' 1111 11111111'1'11 di ll'<lfl·i llliiiiJI'Ì IJII:III• Jlt•,.;. :•tll!':dtJ·a e·t·giollt' dt·l Jllfl llllo alllit·o. l'l't' ....olito "'' 111· e·it·riJ'dauo tini' 11 t l'l'; qut•lli di :-:l'gt·· ~<ta, •li Taot·neitw ,. di ( 'arauia. t·onf'u;:a JIII'lllt• lm ttl'zzati ~ ··t•t·o · J·t:tlllllli 1: ta h-olta pl't·lilln ... a11 titt·at1·i: ~ l a t'""i t'l'il · 1111 1111:1 dt•t·itt;l. E llll'll t• il t·ollfo di l'it·ot·dal·li qui ht'l'\' 1'lllt·ll h·.

Segesta, T indari e Acre l 't·irn d t· !lo "Jih•ndnl·t· tlt·lla ll':lll iziout• lt•tlt•l·aria •l t· l t l'all'li "il·at·ll;:;t 1111. lllil f'l't•t.io;:ll 111'1' Il' t·ntHiizinni ti!· Ili' "llt• 1'0\' illt' ,·. qtu•lln t•lt~· illt'III'IIII:J l'nlto l'ig-linlll' di'l lllll ll t<· ti•·· :-t'l'Ili t· ;:U~!!I':-1 i l'li d i :'!'~l'>' la. :'t•glla i:~lo tlal \'l·t"C·Itin Faz.l'llo l' poi dal liualtit·t·n. :-tndialn ,. di:-l';.:'ll:lln pt·t· la pt·ima ,·olra dall' lloiil'l. ili :dt'll llt' ht•llt• ta,oll' dt•l l ' lllyyio Jllflor•·si'O u. il tt•a · trn tli ~l'~t•;:t;~ fu ;:c·;l\·ato clal D u!'a di :-:t•nad i t'ako Jlt• l 1:-<:!:! P in st·~nito t'alto n;.:-~t·tln tl i studi •lalln Jl ittot·f t• •1:11 l 'tll·lt . . . u•i n.

""Il "

TI:\OARI -

Il Teatro Greco (1-01. IJ. l. tttlo

La c·an·a. ·' '':1\·ata 111•1la c·ollina. ì· tlid"a da una 111 t•i IIZ.illlll• i Il d 111' "l'Il tll'i. dt•i Cj 11:1) i J' i Il ft•J'illl'l' l'IIIIIJ'I'I'IIo n ·nti ;.u·adillall•. il "tlJil'l'Ìttl·t· tli uwuo. t•tl ì· tutta limita da 1111 llllll'o di pt·c•t·iut.imw. t·ui "~'l!'~~' 1111 :11nltula•••·o "Pi 11:11 11 iutoJ·IIo :tll'ullillla lila d i .... t•dili. t·o uu• si ll·m ·a a ~l galopoli. Epiclau1·o l' ~iJ'atu":l. .\ i la ti cln\'c' t'ttlllilla c·on J•flmt/Qi. <; "o"tenuto eia. auclcmmutu. pae·allt•li allc·tli li z dc•Ila "'·c·ua. 1111'111 ,... a :-;j e·ac·u";t ""1111 ti i n·r~t·lll i. ( '11111) ot·t·n• "t'l tt• l'llllt'i di\·i"i tla "l'i "t·a !t'Il t"•. l'ltt• "" 1~'11110, f'tl liH' :O:ie·ac·n"a l'a 'l'iullal'i. li11n :tl la "'la "omneit :ì. l)t u• ,·nneitnl ,.i IIJII'Clllll lll•i l'lllll'i "lllll'l'Ìtli'Ì. l,'t·.liliz.io dt·lla "''t•ua c; Jllolln e·ori11at11: llut 111111 11111 t'fil• Ilio Il J'l' l'lllt•ll:t tli I'Ìt'OIIO"I"l'l'l'i ~odi t•lt•lllt'lll i clt•IJ;e "( :ti'I'IIÌtt'lllt l'a. pa r·tit-olaJ·J nPntt• !lt·lla lta"t' . Il lt':tlt·n. a lt•J•ittl'l' - d i JIIH'() - alla cli"f l'lJZillllt• t•)u• ~1').!1'"1:1 SII da pat·tt· di'i ( 'aJ·ta!!l'llr·"i n:·l -111!1 a\'. ('e·.. appae·lit•i )11'1' )p ""'' fnl'llH' a tpu·l IWJ·iodo t'llt•u i,..t inl diJI·ault• qnalt· i )'ill':t"t·c·ni )'l't'cinta la loro tlt·stillazilllll' )H'alit·a funzi11llalt• >'i lt·a:-ftH'lll:llltl in t•IPHH·Hti m ·nallll'lltali. l 11


s:CJLIA

2

quella .di Ti11d;11·i (m. :1,;;0). d •·il-olltltu·e ati llll tipo arl"llitettonh:tl t:hc :si •·i;,;l"OIItnt Hllc-lll' llt•lla più a11 tka :.:e(•lla l'lllo'nistiea dt•l ll'al1·o tli l'ompt•i l' il Hiz:r.o t"hiama t ipo u attko NiCdlola ». Bt•stallo. i11nltn•, tlt>lla >'l't•na. ah-uni fl·;tmml'nti di f1·l'~i Llt•t·o•·ntid. in uno dpi IJnali il ~erTadifalco h•;;;:.:(• nn'ist·J·izimH• ;.:•·et·a. ILa t·olonia d1l' llionisill ti'''""~' tl<t ~-l l•:.::.:anll per popolar·e il territorio s icul o di Auar·1•no, 111'1 munito prnmon torio tt·a Messana e d Jme ra, potcr11 1·ostituirP uua •·ocra <· un l'lllJlOl'Ìo <ii alto pregio polith·o. Ed elll.Jt> 111·1 pel'iodo cllenil;ti co e romano \'ita uot<>role, attt•:stata dai mnrtume nti e dalle fonti letterarie, c c ontinuata liuo 11 t ut to il pe riotlo ui:r.anti11o e spt•ntll tla~li . \t·abi. Viciam o di 'l'itllhll·i. ~l"anlto 111'1 dglin, nella ji<II'Ìl' più alta dell11 <'ittù, i l t l'il t l'O aprha l ;~ SUa l'H VI'<l , l'Oli IlO Il Il!t'IlO t li 2~ IiiC ùi s<•dili, di\'i:.:i in H 1·nuei cù 8 sntlette, anlllti al mHNl immenso l'he lambi!-wr il pi<•d!' tlC'I l'Oli!', l'Oli lo l>l'Cnario di :.:o~ u o th•lll' i:.:olf' Lipa1·i. ) la lll'.a tli jll'etinr.iolle. ('onw a ~i1·m·n:.:a- t• a ~PgPsta lr st·alrtt<' salgono tino alla som1nitù. Con t::orlN:ti lluc teatri, ha in comune anl'he i para::;ceni ::;pot·gcn t i (m. ~.50) d<>l tipo arehit<>ttonit:o attko-sÌI'Piinta. Hifa<-inwnt i 1·omani. c·onsh;tPnti in costr-uzioni latc•ri:r.ie, lu•li'Ptlifil'io della xet·Ha. Il t<•<ltl'o di .\l'l'l', la pt·ima <·olnnia sir ar·u;;ana, :-:orgr ;d lll<ll'ginC' cklla spianat;t oet11pata 4]alla r·ittù ;~ntic·a, c fu scoperto rlal Ha1·om· Oal11·il'lr• ltuliea , il lwnPn1erito sca,·atiH'é e illustratori' tlPlle anti<- hitù at·l·t•u:.:i. ne?! lx2-l-, dopo c· h· e~ l i a n~ra pu hhlit-a t o l;t sna npl'l'<t maggim·<>. TI pi<·c·olo ll'oil ou tli 1:! I!Tadiui ,~ di\'iso in no1·e r·uIH•i t', tO llll' l]ll<'llo di Tindat·i. ì· senr.;t pJ·edn:r.iouc. !-ii wdo11o i t·c·:.:ti 1li 1111a pi<-l'ola st·t•lla t·omana, eou ai la ti ~li anw:r.i ~h·llt· ti11P portl' pl'l' lt• quali ~i t•Htt'al·a IH•JI'nJ'I•!Jpsti'H l' ('1\11 rJ·atTit• th•( jti'I)S('l'niO ~l'P('(), I'Olll)ll!•lilllll'llte 1·i mosso ne• Ila t ntsforma:r.innl:" r o mana. In quPIIO l'Il<' clt•l p11lpifum t·t•sta so11o pt·atinttt• 1111e nit·<·hie. AtÌ<H'l'ato al tl'atrn. 1\ 1111 minmwolo tPatrino Ili otto :.r•·;trlini ili tt·t· l'llll!'i t· tltH' sntiPttt•. E' 1111 orlcnm. per H11· rl i zio 11 i llllll<ir·a l i. i 11 r·OJTI'l<tl.iont• t·ol t l'H tt·o t·osì <·o m e ,-<'dt·t•mo a ('atania t• t·nmp >:i rist·nlltl'a n ì'otliJH'i l'a (';ntagi liP.

llll'llti di sedili e t t·actP di g radinate si ri conoscon o là un po· ùa ppertn tto.

Catania e T auromenio D i 1111 tt•a tt·o gt·eco a Cutauia. nel -J.Hi a. Cr·., si aneb· l.Je docum e nta:r.ione in Fl'o n t ino (Stt·ateg. III , ~. G), il quale -dice ehc Altil.Jiaùc tt•Hue i suoi tlifwot·si coutl'O i :--;iracwsani 111.'1 tpat1·o ùi Agl'igento, int·OJTI.'IItl o in un t-l'i· d~>ute scambio dt•l nom<· di questn eittù- t'Oli quello di Catania. E fm le I'OI'ÌIII~ jll'l· n•uutel'i rle l tt•atJ'o l'atant•se tli stru ttura romaua. ,.'è uu' impo1·tanh• f'nhhrit·a ~l'l'l'il, seoflPI'ta dallo Sduto l'llt' sel'\'e d i ~<Ol:iteguo al teat1·o. la quale segna uu and ame nto d1e ~lin•1'g" ;tl rpl;tnlo tlal ~<1'1111 l'eiTitio llelh~ son·appo;;tu costr-uzione I;OJHana e antlrehue forse c ollegata con le altre parti rlPIIa l'an·a t'hl' s i di lllO!<tl·auo <li OJ·ig-iiH• più antil-a. Così <·om'è il tPatl·o eli ('at;tnia ~~ pt•t·ò O(WI'il rom;UIH. Es);o ~<i l'On~iun~e all;t par·tt· llll'l'idionall' <h•lla collilla oecupata dall'autit·;~ dtti1. Em ahhastauza l'OII>'t'l'· 1·ato fino all't•po1·a nonnauna quando fu spogl iato tlt•lle Slll' decorazioni pe1· adm·nat·Jit• la C'attl'tlrall•: st•i t·olonnc :.:i tmrano ant·n•·a nell'ol'lliiH~ inl'{'l'iore della f;wdata. C'a);e p1·i va te da a Ilo t•a (·op t· i l'OliO i l'tHit•1·i t·nsì );poglia ti ,

Eraclea Eloro e Agirio J)i dm• alt1·i tl'ati'Ì a ntil'hi tli ~i<-ili;t ahl.Jiarno gli >ll·an:t.i. ma (ltH·hbsÌIIII' notizi<·: ljiiC'lli di El'ilf'lr•a c di Elo1·u. ::-;n Era<'l<·a ) l iuoa. !;t dtt;ì t·h{' :.:m-~t·ra a {'apo Biant·o, t1·;t ~i ndiana r• bt fnr·p dd J'latani. ahhia1110 notizi<' l'OilHllHI'iP di 1111 ll'alt·o Sl"<ll'>ll·o 1ll:'ll'i i1S('II;tllll'<l di 1111 t•O(It• t·. qm111l'rl al l't•stu. t·ostJ·niro •·o11 lll<llt•l·i;tli eli 1-(!•sso ~eli maT·IJa. Hit-ol'llalo ht·t•\"t•mt•nll• dall'lloiit•l l'n I'Ìn•rl nto dal ~alil1a>< ljiiHII:lo fnt·nno t·oHtlottl· dt•llt· I'ÌI't'l"t'h t' in (jnPl la 1·iii<Ì Pl'l' il tlt•shh·rio di'l ~t·n. ~!osso dtl' n·nint <l <·t• t·t·;n·e in :O:idlia ::-li c•t·hi th•lla t'il'ilt;Ì t·J'P[I' "l' 111'111' IO!'alitù t·on tH•s:<t• al mito di .\l inoss1· . .\la di'l tratt·n 11011 t•·m·iamo t·lln il l'ii'OI'dn. 0 llati partit-nlal'i lllallt·aHo llllehl• di'l tt•iltl·o di Elm·o, I'Ì.f'OIIOSI'illiO l' !<il ;!~iato daii'(II'SÌ t'hl• 11011 (o hn ant·OJ•a jlllhhlil'alo. Ila cpu·! r·ll1• so dal dott. ('apntn, mio alliPI' Il, •·lu·. ''~'~lll' llllo I'O t·:-:i i11 nna ,-i:-:il;\ ad Eloro. 11<1 pol'uto l'l'di'l'io, t'• pic·r·nlo t• p:II'P t·lll' <h•lln st'f'lla 11011 I'P~ti piiÌ unlla . llt·lln t'an·a i· n·nHto in 111('(' il t·nnt·o t·t·ntl·al!' l' jt<ll"l l' dt·i dnp la lt•rnli. ( '1111 llt<l llifh!ll t·fl lll pÌa <·ÌnH•IIIO. lllllg'llilil'alldO i 11101111 · JH t·u ti d•·ll:~ "11:1 t·i tla . lliod ut·n .-i p;n ln dt•l tpa iJ·o A~i1·io ai lt•ll•l'i li Tin~o>it·••ntr·. •· lo <· lli an ~;t : il p iìt lu•llo rl i tntta la :--: i,·ilia lu po '1"''11" rl i :--:il-.ll· n-.a. E' nu·t·ito dPI l'ro f. l:ins Ppjtt• 1-'a,·aiul'o rli ll \1'1' rit ·rtlH :~r·into l't•t·r·JI It•IJII' llll' il ><it~• eli •·odr•sto IPatJ·o lll·ll'al·t·n tond o :,:;:i:lltlt• ,. l'tlllt'<ll' <t i n ''~11 .'~1!)-!i ><OI')!OIH> lt· ('ltit·sp di :--:. l'i••t J·o .\postolit·o. di l'. (,I>II'UIII' \ . . \ . . 1 • 1l' ~t·•·•l .~ • • J.(rtSII IHI 111 . !!11'<1. l Il dOt'llllll'IIIO r]p( ' _' --· • · li'HSI ' 1'l t1u l H•) H JiiH·o 1·os~n 11 di .\g:il':t . I'Ì('UI'fl:t in •pu•l ><Ìtu il t• la ('/rl/'t·hill t /\t-rkidN<); p l'ram-

,,.,,_,,.,.11,1;

CATAI\I A -

Teatro Greco (f.'d.

B~·oyl)

du· flll·ono l'it·ouost·i n ti d a:.rl i r·•·url i ti <·a h11u•si, Nl psplomti dap prima dal Bisl'al·i, poi dal Ft•nat·a , dallo ~l'iutn J'aiti t· I'I'I'PIItl'llll'llll· tlaii'Orsi t· <lal Lilwrtini. 11 11wumuento no11 <· "~"of1Pt·to l'he i11 partt·. l' l'ontinuano Il' lahol'inst• tl·att-lltii'P IH'I' l' l•stu·opt·ia l'itt• tlon·ù lih1·1·at·lr> tnmpiu h tJIIl'Lltl' e IH'I'IIH tt<•l·e il l:iiiO studio tle· linitin>. ) )(•]la l':tl"l'H SOIIO ('OIISI'I'I'Htt• in ji<IJ'll• le• g rallilla[t•. t·oslru i t l' d i piptJ·a t·a !t-a l'l':t :.riù rin•st i t a d i ma l'IliO, d te dal hasso ~i u11 gnno alla p1·inw pn•t·in:r.itllll'. Ko no :!1 st•t·it· di st·tlili, ~ lh·is1• da H ~t·all'trt• oli hmt in !J 1·um•i, al l'l'llti·O di'i (jU<lli l'l'il t·olltii'HtO 1111 ><l'l!gio d'nlllll'l' . J l "<'1'1111110 sPttnrl' t'• llistn1tto: llt;t s i snppn1H· oli dodil'i ~ratli­

IIHtl'. ~otto la pt·ima l' la st·<·ourht (!l'l'l'i nzinrw si snti)!Oiln dtH• t"lll'l'ioloi H \'Oita; liil'ti'O il Sl'I'OIIoiO .-.;i l'l')('I'I'H Il li 11111' · lit·o t•tl 1111 altt·o r·o1..-id o in t·it·ol·t·r·,·a i11 ~iìt alla ha:-:l• dPI l l'al i"•>: passa;,!f!,'i t11tti r·()lll'~at i fl'a lo1·o ria i Il• st·alt• l'i1P ,-r;lld lll"l' \'<tllo a iiP jtl':'l'illl.ioni . .\1wl11• rla l la pal'll' di'Ila t·itt:Ì si jiOit•;) ;,!illll)!l'l'(' i lllllH'oliatallll'll lt' alla jl<ll't{· l'lt•· \';Jl:t rlt•J I!'Hli'O. l lll lll'i ili l)lll',;(o SOltO ('OStl'lliti di OJIII-~ iJWI'I'IIIm . t·nn pol'lli PIPilll'llli di mattoni. lll!'llfl'l' lt• \'O ltC'Ptl i pilast1·i. !<OliO di ;!I';IIHii r·nul'i rli l;na. l'Il llllll'ioTillnlo rJi lll<ll'llltt M'jl<ll'll )a t•an•a tla JJ' nrr·IJPS( I"<I. J )(•]Ja Sl'l'lla si q •flt• llll;t Jl<tl'l t• d l'l JIIIIJiill/111. l'Oli lli tT hiP.


SJCILI .\

TtiOR:\IINA -

Teatro Greco (FOt.

A lilla l'l)

l'n•·o più pi1Toln di qut>lli eli ~ir;H1H'a e eli Taormina, il ll•atr-n di ('atania ;;i eakola potp;;,.;e c-ontt'lll'l"P ;;Pttc•mila l<JII'I t a 1cwi. Yidno al tc•ano l'm 1111 altro pirc-nli;;;;inw tc•ano. c·olli'~H t n a l mag-:.dm·c• a t tra \'c•t·;;u il ;;no Jlltt·asc·Pnio orit-11· ralt•. E' ft·pqnc•lltl' c·nf!psta assoei.1zione di duE' lt·atri. d1P, tH•lla st<'l'~<H ~id li a a hhiamo \'i sto acl ..\('re•. C'ntlpsl i pin·oli t l'a t l'i. pr·nha h i llllt>lltt' c·opc•rti. nwri t a no i l noni<' eli ()d('(l. t>d c•r·attn ;;alt· JlPI' a11:lizioni lllllsic·alt. :\nc-l11• IJllc•sto tt•anino si ajwint \'l't'SO sud P HP t·c•· Ma la l':t\'l'a; clt•lla !'Wt-lla s'c'• C"onst>nato >:oltauto tlll 11111l'll. L'Otlt•n sta al liwllo •Iella <:ittù, alta , più alto ciot': eh• l l i \'C Ilo d t-l spc·o11do c·ol'l'irloio ~1(' 1 teatro. l l d !l('( i\'io di'Ila ('ll\'1'<1 c\ c·o~<t ituito da 17 mlto11i. aJH't·ti ~<nlo all'c•· stc•r·no. L· t'd i tizio c'. c·ostrni to 11i oper;t incerta, ma ttou i c• hlon·lli eli la\'a tlt>~l i at'l'hi. A r·t•stant·i al tcati'O eli Catania fm•!w alhrdc• un'Ppi · ~raft• latina. ( 'u'altnt c·PI~·lml in e:;amPtl'i :.rn·c·i llll tal Jr.usiu1ianc>iclc> :o;t•n•l·o, 1·hl' ant-hbl' istituito clc•i l!inoc·hi. Il tt•att·u eli 'l'anromc•nio i> il piiÌ ,·asto cl(•lla Kil'ilia clopo l(lll'llo tli :o;iJ·a('usa ('Il ha quel s11perho sc·Puarlo ua · tnmlc> llt•ll'Etua c·ht• tutti ~<anno. La stw c·an•a Pra acl· clossnta all;t J'cllTÌII. !{(>stano :.rli amnzi d'nn portic·o 1·lw c·m·r·c·\·a in alto. intorno iutm·no alrnltima ~raclinata, ma dc•i sc>clili non alllliamo c·hp molto poc·o. _\ st!'nto s'c\ pntntn at·:.rnit·c• c·hc• i t'lllll'i c>rauo non> p clnc• lt• (ll't•c·in?.ioni. li hasanwnto ciPIIa sc·ptra si c·on>:c>n·a lwm•. sia dalla pat·lc• cll'l pt·ospPttn sia nPi c·m·pi latrt·ali. Uc•l JH'ONc·c·nio ahbianu) la pat'l'lt• di fmulo c·ou rrc• atThi, clt•i quali il ntf'll i a no ì· d istr·u tt o n Pila partP supPt·ior·c>, ,. tl·p rlic·c·h it• •la 1111 late! ., {lall'altm eli IJIH'st'nlrimo. l'odti altl'i l'lrllll'n ti. LI' c·ololllll' c·lw atlm·wttHI il pt·osJH'tto sono fnrtto cl'urt r c>stant·o a1·hitr·;11·io . .\1 fl•mpo dt'l KPrT;Idifalc-o t•t·ano ol:·i inmhnt·i du· ~i;wc•rano <pia 1' lit sullo ~tilohatl'. Pic>ft·o la sc·e~la sono aranzi di pm·tic·i . •\c·l'llllto a qrw~to tl'atr·o. in c·tti sono molti c· notf'· rnli i r·iral'imc·nti t·otnani~ r·it"nrdiamo l'otlr·on dil'tt·o la l'llÌt•s;t di ~. ('aff'l'Ìilil , tl't•JHII'il l'OlllatHl. Ìll Jl<ll'fl' (•()JlSI'l'· vntn. \·'c\ laq,\'n irupic>go di latl't"izi. E' in qnattr·o c·nnl'i <••l IHI qualc·hp l'lC'nH•nto ch·'ln sc·Pna. Pa.normo l'n'isnizinnf' latina, , ...,]uta clal G11altic•ro llf'l 1:-i:.!fi a Pn.Jpr·n1o. tll'll'at r·i o clc·lla f'hiPsa di ~. f'ataldn. t•ol nt"l l 11ostro ~ltt>;c•n. <·c• IPill'a nn c·c•r·to A lll'rl c·oll!';I'J'\'ll t a (launs ?l il qllall.' inll'attc•llJH' il popolo piac"P\'Oillll'llf f' Jll'l' ltur:.rlw tll't' a lc•atr·o. P acTt-lltt;l quindi a :.riuoc·lli ,....

Il•·

·~ - .

~

:

.. . ..

=-~

.

1!

\'aliti al l'a lazzo 1·eale di l'<th•I'JIIO c• dii' ru clisfl·nt l lamentc• llt'l I:JJ!l JWr· usarnp )p pit•rt"c• Jlt'l' Il' zio11i t'cl t•t·a ,·ull!at·nwntt• c:hi;tmato Aula rind n·nk. ('oclc•sto <'clilit'in. 1·i detw l'ic·cmlato tiu dal tuauua t·ouu• luo;ro di JHthiJiidw adunan ze•: il \' i at·aho 11111 Oinh;tyr· lo clt'st'l'Ì\'t' c·clllll' c1 un'aula in IIH'Z7.tl ad 1111 atr·io spazioso. c·ni •·irTouda 1111 L'att'io i· tiant"IIPl!giato cii JHll'ti<·i ... " · t•cl il poc Hallrti<Ìil lo c·c·ll•ht·;t flo;t lf' oJlt'l't' tli atThitl'tlut·a tlolo .1/ul'ab, c·on lo sl!•sso n1eaholo c·ioc\ <·nn 1 cl..signa i t('atri antit:lti di 'fl'rmiui (a ntill'atl·i) c mina. E il c·t·onista nttnlano Haiuwudo ) ! unta ~>ta c·ltt•, a•lunato in qut>lla sala il Pal'laml'nlo del l :!l':t d furono e r·c>tti seg~J;i )Wl' i so \'l'an i Ilil'Il ti h rom i 11 i e ca ntlicri sedctter·o in t.(•na pc•t· c·u i stt•si <l<'i tappc•ti 11 . Dtll' mi11iatme del eodiee 1:!0 cl(•IJn Hihliotc di Ht•l'lla. alla tini' cl<>l >:('c·. Xl i . illustrazi•llll' c•cl assai i n ti'J'('S!'\tlll t<' del l'oema stol'ic·o cl i l'ic•IJ·· li, sui fasti della Ca~><t :o;\'e\·a, c·outprq.,:ouo c·o11 lmùilitoì. 1'01111' ha clilliO!<tl'ato il J'r·of. n. H. una t•apprcscntazioue schematic:a di l'odt·slo l'cl la IE'g-~<'llda di una t<n·ola dtiama 'J'('af ru111 , fiOlac·ii e il testo rl'lath·o 'J',·afnuu. ton qrtat·aut; .Ila tllllJOstaute t"Odesto appelhuil·o di ')'('(lfl'lllll, nel medioe\'O siguitic-a to assai ntgo; il pat·ti<· <·t·oHista ) l uutauer. di gente c:Lte siede P<'l' l<•t·t· )>('ti, il quale fa pensare a gnulinatt•; 1' l'a~<pc•t ditizio m·lla miniatura, O\'e arieggia all'<•st!•t·uo di )(arei' Ilo. nou si può essere sil'111·i rhc l'A 1 teatt·o t·omauo di Palprmo. Tanto j}iiÌ t·hl' 1111 ti clc>l la-W pal'la di t·estauri fatti al suo trtto. c·l in t·o,·i ua. c: hP nou ~><tpremmo in aktllr modo sp un tc•Htt·o antit·n. N1\ gli sl'a,·i di l'iazz;t Yittnl'ia. 111~ i pitì 1· \'Ot·i cl i l'a lazzo H<'all' d i l 'a IPt'lliO, ha nn o IIH'S:< anlllzi di c·cHlestn edifizio. c·h(' pt'l'llll'ttann di tttl'g"l io. ~l ons. ])i Oiontuni, uellc• slll' pondi'J'OSI sulbt topog-rafia. ~<tor·ic·a eli l'nll.'t·mo ha t•s<·luso c·l tt•n pott•ssp andat· t·.i t·onosc·iuto nrll'.\nla Yc•t·c qnadmta l' ('01 tetto, c'd ha i<lc•ntitic·atn in qnc· la Ra.~i/i('a romana, c·('tT<llldo il teatt·o npJJa ,.i \'l'l'~ini, lno~o in l'Ili. in pt·ossimitìt clt•l l!iat·clitH n;tstPt·o di quel nome. sono stati t·inn>nnt i a• t ic·hi. I l Hi (iim·anui si foncl;l su di 1111 clo1·1ln )~:{:i iu 1·ui si <·t•cl<· a d. <iionmni dt> ('aln•llis


.' /( 11.1 \

\';t'l'

\itlllln

l'it·fllln ....-illlt• Ìll

1111 t·diri..in dtl'

•ttiPI .... ilo

dl'ltn llt,tluuo. Pnidw ,. da ,.,, ludpJ·t· 1111 -.h.:ui n.. t·atn -.pt·l'itkn dPib p:tJ·ul;~ lltntfntm rwl liug,ti;\~:.!Ìn \td ~;t l'l' t• llHI:II'Ì lt· di'1J't•)'UI'il, 111:1 ll;·;t IIU t·h·IIH'Ill Ì dÌ ,j,·IJI't • ;.duditin !-oli qttt· ... la ipult''i. )wt· ...,,. !-oll'...:-.:1 H·J·o ... iutih·. dPH

'l"'"" ;r (t•utplo :-:.. ~kulai nnu pt·•wlll :th... n nt, \h t•tiotm t·u~uu ... dtn•· ''· E ....utl:l ,,·ol·ta di lui llt' p;tl'l;.tnu :ti t l'i. ft·a •·11i il Il\ >n· il!.· ,. l .\l11111t·t·. ~1:1111"a1111 pt·t·io j';.!;.! i iudizi di quai:-.ia)o.i ....dll:t. irl\:tll t) I'Ìt·t·JT:tti allf·lrt· di t·•·•·l'tltt·. Jll•t· i11 :·ila 1111'11111 til'l t'apita1111 lla11•lt-a~tl:·.

d;tl.11'111i-..

(Il

Teatri non più t>sistenti o presunti \''t'• Hllf'OI'òl 1111 t't'l'lO lllllltt·J·tt di lt•;tll'l

dl t'Ili :thltLtJlln

11ntiti~< ut•l1t· t'onri o t'llll ... t:t1azioui l't•t·t·nli. Jll:t untr pin t•..;L...•nno t·d ;d t l'i di t ui :-:,·. pH• ... unla . +1 luJ·fo o :1 r·a;..:inllt'. l't•.._j...,lt•IIZ.a.

E' iuuanti lnlln il ,.,, ....- tli qtwllu •!w ,.·,·. r·it·nJ·dalo LiYio t'OIItt• "'i'tPIIIt· ;td 1-:IIII;L :t Jti'O)"•'itu dt-~li ·"

1Lt

\I'IIÌIIH'IIIÌ tlt•l :!11 :1\. ( 't· .. dPJia "'011111111.,..,.;1 di 1-:uuo, t• nt·l qual,. fu t'olio fati i c·oJI\"1•11 da Lut·in l 'i 11;1 l'in i •·i l tadiui pt•t· nn ,.t-J·u llt:l:'.....,:tt'l'n, \'iru·t·nzu Litt:ll';l. w·ll:r -.lt;I'Lt ll&allfl ... t'I'ÌIItt tli E1111a. t·nlltw:t\;t IJIIt''''' lt•<lll'IJ IH·I l';tntit·a l'tHTol. lnl'llll't' \"ito .\lllit·u In t·t·a·•·a\a oli d1 luun:

i,.,.

IU;I,

:-.t·lllht·a, 't'IIZ;t

\I•I'CI

''li'

fulltli111H·Htu.

Il F:tzt•llo r·it·nt·tla 1111 :rl1r·n lt•:tlt·o 111'11".\~t·o ( ':tlllit l'illt'.'''· lù tlu\t' Ìtt t'l;'t r·ttlll:lllil !'-OI')o.t• Lt pit·t·nl:t t·irt:·l di t'atlt·ana (' pt•t•t•i,n lllt'lltt• in qllt·l ll':tlln tt·;t :--:. f't·•wt· ( ';t · IJH•I'illil t• Ja 'f'ÌOI;!;_!i.l. 11\t• ;1111'111'<1 'II:-..'Ì'I!• 1111 l'lltll't'U di f'ldt·:-.a hizauti11:1 intt·...n •·ullltiiii'IIII'IHf• t• 11 ruynu,. C]nh i dit·t• il F:tzt·llu •· ;t tlt·=--lt·~t a 1111 tt·a•· di pit·ft·a. '·,. 1111<1 j·•d li llt•tt;t :-..1111:1 t'IIÌ :-.OIItlliÌt:'t pÌ;IIH''-!;.!Ì:tlllt• da!!iÌ ;t\'ttlll.i dtt• ... u ...... i .... tnllo l'i)o.llll:l t•!'-,t· t·t• 'l:lltt 1111 lt•aii'U di :-..ÌII~ul;l!·l'

:'t·ltul•\\ilt;..:. t·lll' \Ì .... jrtt la pla!!H: 111;1 11n11 't'IIIIH·;a dt't';..:-li ahhior n·tl11tn qllt·~ri ~1\:lttzi. dt·i tpt;di .. ,~. j, llt• io ...,,........ ;dtlri;uuu I'Ìil'll\;llo for·trra •·. l.a

uoliti.t

t'

t"ÌJII'Ittlit tLdio

r··,. .

ti';JI•f'Ìil.

I l ~òll' liullt• I'ÌI'OJ'd;J ;tlldit• lUI l t'il l l'li :111 J:l'ir·t·: lllil IIPII 'itjljdotltiU tiÌI'I' 'Il IJIIotlt< ha:-.t• t• IJ;III;t-.Ì fnr·-..• di 1111

ft·t·~Ìo

ft•t'U(';IIÌ\'n I'UIItal.ll. I'Uil:o-1'1'\':1111 llt'IJ':111tÌt'H

\'ill:t l'auiltPI'Ì dit·tr·u :'. ;\knLr. non p11ù , •...,,,.,. dot·u lltt'lllo dtt· di 1111 l'tlitkin c·un illtu·u. du· putC'\'H t'.''''''l' alrt·n drt· 1111 IPaii'U, .\ t ;,.Ja i11ti 111·. lt· 1111'111111'if· d t· li' 11lt i11111 pt·t·i~tdo do· i la \ Ìtil di 1-: ... ,·)liln lwllllll rartu pt•ll!-o:ll't' t•ltt• tlt·hha ,........,.,.., t'l"Ì · ... tilu 1111 lt•all'u . ..\k1111i .._,.r·illori ltwali hilllllu par·la to t(j :1\itiiZÌ '1 '0\I' I'IÌ. ,)pj ljll<tli )liti t•..,:lll;lltll'lllt• J'Ìft'I'Ì~I'UIIII

alt-11111 alli •if•ll';n·o·ldlin l111111i..ipalo·: -i ll':tlll'l'l'ltlw oli 1111<1 ... al1:1 •·n ... ll'lt7.iottt· di ('OIIf'Ì q11adr·ali. tli ltll"lll:l c·un·i. lilll':l ltll'll:tli ili lllt't• irt t't·I,I•J·:tin 1" 1:-o. JH't''"'n la Tnt'l'l' Jn,.t·· ,:.!11:1. in ,jln •· 111• ;t di1 \t'l'n pr·• ' ''"'" 1111•• tli tjlll'Ì ll:lltll':di '~'~ ll;tt·i ..,IIJ lll;ti'P l' Lt \;l,lÌI;I tl ··i t';lllt)li ;!t'lui l'lw ' ; i t·Pilllt' t·otl\ t·lllll o lllt'l';l\ Ì!!liu-.;llltl'lllt• ad Ilil l t'Oli ru !!l'l't'h, r-:· da .... pt·t·ar·t• dtt• :-.iatro. "'" t·odt•-.lt• ll'tlt't't', t·outpiuti ;,:-li ' 1'.1\Ì l' )lt• i 111111\Ì r·Ìiladilli di C; t•la :III.,.JIÌt':lllll l'Oli ;_!l':tlldt• illllnt·t·.

Il 4'arall:ll'i t·rt••lett•· ll'illli'I"J•I·o·t:tl·o· i"'~" lf'alt'll 11 11a ,,.tnif-ÌJ'(•ul:tl'f• th•J tliotllll•l t·n di 111. IH. Hi. •t d · ol• "'";t :11l1· 111111·a 11':1 1'.\•·t·• poli,. la dtt;t oli :'o·li1111111t·: 11101 _..,, rr·alla tli 1111 t·ul•ll .... to l t !'l"iollt· t·ntllll''"" ;r 1111to i l

nl ... (I'IIZinll••

:-oi..,IPIWI dift•lJ!-oh·u 't•liti11111ÌII11,

1-: · I'UIII Illlqllt' dii t·ntt -.Ìd t•l':ll'l' du· ,j:l :1 ( ;t'J:t t•ftt• :t ~l' ·

,.,..,t .- ,...,j.,.Jili lt·i lt•olfr·i. 't'IIZa dw llt· ;,.:li ,1\;IIIZ.Ì. alldtt• f• -.o\Li tlltln pt•ITIJi• il h t·o tiot'ÌI't' t·:ltlt• Ìll 1111 f1t'I'Ìtt•:u Ìl IIIÌ iJ lt•HII'O ~l't'l'O, li111it.1ln all';tt·t·:t illdi>-JII'll'<oltil<· do·ll"' )(·l'!tt•,lt·:l. 111111 t'Il· 'lil\' :1 dtt· di JIIW)ti tli qiiP;,!IÌ f•lt•lllf'IIIÌ :-.:dd:IIIIPBIP f"Cl· .. II'Hiti. i'lw pi11 Ltdlntt·ltll' Jl"""'"ll" :nc·t· :-.lid:rlu i )o.l'I'Ui i. lilltlllft•

pu ......nllo

,j<\1111 pt•J'\I'IIIJIÌ

f'lj lll\'411'11 ,..,,, 1-:llllil .

\w·lw :1 l .\;.:.1·i~t'Uiu il l··azt·llu h;t-.;tttdu ....i '11 IL1 ''"' ' ,f.Ìa l)j

di

)'alt •tltHII t•.

C';tl;tni:l. ponl;t

t

fu• t'CHili'..._·,. \Ì-.In. I'Ì!!IIill'd;t

di

1111 fl•:ltt·n:

H

qll•ul

SIR \C l'S.\ -

t'\

il lt•;t(I-H

olti'IIIÌ'

Scena Stceliota

1'1111

1l 'l.t'at ro Grec••· llf'tle tleiJe et·lehrnte ltapprr. .. P1Uft7Ìnni CJa&l'liCht'

~~~~···ial111t·11tt·

(,.(),

11' \fJfllll j

da


SI CJT..J.J.

rJIH:>llo d i ~ il";H·u:;a , illu:<tl"ato r c•t·eutemt-u te iu una Ilio· nogr-afia di Giulio Em;lllue ll• Hir.w , r e 1·o mndl' ll n 11i :sdcnz;~ it;lliana -- Hllt' I'J.!Oilt) impru·tanti ell'lllt'nti Jll'l' la l'li· uolò:eenr.a •Ìt·ll'autic·o tt•at1·o !!l'l'l'O l' (H'l' h1 funziont• e llf' lll'lla :<ull g-raduah• fo 1·mar.inllt' l'lilit•i·o ~li t·•li tir.i " Jli'ITièì g li an·hitt>trì ;:kt'linti. Com·iPlW l'it'Ol·tla l'l' hi'I' YI' liii'Utt• rnu11• i l tPsl o tlPir;ll'· •·hitl'ttn \ 'itr1n·in, i l qualt• i:• il d twll llll'llto fnn•lamental· (H:•r la st01·ia dt> l f(•atl'o ~l'l't'Il autil-o. ~~ statn ;lr).!OIIII'Hto oli ampit· e ht•n nntP olis•·u;:sinui. ;:olll'\·att• •la 1111n studio t] p] l loei·pfPitl. (luP:<ti ,.:n;:tit'lll' t·lw Yitrudn. tl'<ltto in in!.!a llllo dalln aualog'i<l tl'ttnui•·•J t ra il JH'U:<I·t•lliO 1ld tPa· tJ·o g'I'I'I'O l' iJ (111/piflllll (uni di l'f'llllliCl j)(l/t;()W't' lli('IJ) 1'(1· 111<1110, allhia ntt l'il!uitn <l fJllf'lln 1:1 lllPd t·:<ima funr.ioup •li qui•StO, :<ll)1J)IllH'Il ÙO t:ÌO(; ]Wl' e l'l'O I'I' l'hP gl i att01·i ).!I'Pt:Ì 11g i :<:se1·o :;ul lo!Jit<'ion; mt•utt·p i u n •t· i tù i l tt' iltl'O grrm non a rrel.Jlle mai a nlto g li atwl·i sul lli!fh t:IIJ /1. n w ''""i i':Plll]ll'P :1\'l'l'hhPl'O agi to da\·a uti :Il (ll'O:<I'hr•ninu. sfnudo " mai hnsP •li una spt'l'il' di nos1r1l pnlt-o.~t·puit-n. Ju •·ndl'sta polemica tra. doe1pfrldianer P L'itmri~lttr·r. fJ·;I qnl'sti nl · timi !)rese il primo posto il Pnsr·hstPin, r·o11 11 11 liln·o . nll:t -'1'1•11:1 )..:'1'1'1':1 rtla~ (lrir·sl'/ti.ow/tr• 1/ttlt/11' 1. ( J•1·:1 d:riJt• l'i t'l'l'l'hP dP J Hir.r.o t'lliPI';.!:t' l'ht• la Yf' r·il ;Ì :<(:1

iu nn tPrmi ut• i.ut<•l·n~t••lio nonologit·:lmt•n t~. Yale a tlirf' llll'll l l'l' n t•l H·<ttl·u gl'l't'O più nntit-o i l p t·ost·enin è nn pnt·o sfn11dn JWI' l'<tr.imw dr·a n11na lit-:t, t· ht• ,.:i s1·nl!.!l' tutta upll'ol·t·ht•sna. iu sf•gu ito iu l't:ì PIIPni>;til-a -·- t•sso Phhl' l'nuzinnt· st;ltit-a I'OliiP t·osnuziolll' di sostl'~nn del loyhl'io11 . ""' qualt> a gi,·a uo i troyil'i ('( I'Oinici a cforr•s IJ 8('ttt if·i. di \' t> ITliYio: lll!'ll tl't' i rdiqui flrlifirr·s (il coro) !J''I' ore/test ran~ pracstuut ad 'Oli t'.~. e so n 1lt•tti JWlT iò /hl/1111'/if'i. \'itl'll\'ÌO Jll'l'I'ÌÙ i<i l'ifPI'iSt l' Ili:'] :StiO t(•stO a J tipo Plll'llistit·n rwlla st·t•u:t l' liOll l111 fatto 1111:1 nll).!:t l·e l'u:lt'nsi Gth::. tlre non >;:\l'Pblw •·rHnpn•nsil.til<• data bt sua •lottl'i n a ,." sta t•tl a<'l'lll':t ta . )la qru•st;l tl isposir.ioue. l;t qna lt• t' la sola nota a l tl':ttt·o lnti11n. ì• nncl11• JII'Ofll'ill cl1•l tpat1·n sit' t>liota P ita · l io t n, t·mnt> •li mo;: tJ·:llll) >'<l'llZa l r'IIHI l] 't•t·t·m ·t• Il' l': l JlJH'C' · ,.:pnta zioui d i ras i tigur·ati, I'I'IHtil·p alle nost1·<' antic·ll is"inl(' far·se , i flya l•'·-~. Si tl·a tta eli un \ ' l'l'O l'lc>IIH'IIto " i t a· liro)) in rPlaziotH' <·on genel'i tea t rali << i ta li('i n. 1!: <H<k:ti i l t• JH'ITiù l'la• :11l'a ITiiitt'll lll':t s i t·(• l io t;~ si clPhha a ppunto l'intl·oclmlione 1li !]lll'slo par·t it·olnrP tipo tl i se(•· J)a P tli ln).!ill'illlr rwl h•atl·n Pllt·nic·o.

!"'"'"'h

Biagio Pace

UN LEMBO DI PARADISO· MONTE S. GIULIANO p/ice m tu ·r•. il /.iliicl) ,. il Ti rn•1w: si tli/Wt irtwo le E!Jwli, e ci i/ti. 110tyhi, ]Jurtlfu·i, yiartlini, >'iynl'/i , salint•, tlir1171i, s trad e l'Ili' ~i snotlrcno sttlla. lltv lllllylllf •' sal. pÌltllo, splelulidi 1 ilfini ,. umili crtso/ari, lmsclt i r• rodttn•. pronwnlol'i , i.lnLi , e p er{inu, JJI' I' 11110 sci! t•t :o qrta si tlrlln .Va tu r o, t/.t•i /t~y'hi r d ei riTi. 1-; l/ltrc.~i a dare la srnsa~ivne d i. nn {tutHUtlf' 1'11/cano, ecco, il .lion i •• Co{anu, <JIIttlttlo il d <•llsO c Sl' lll-/)1'!' rinno·1·antr•si IJI'II ItllCchi" di nalii t,inu;c/l f' e 111'1111 •' ricopn: In srta carallt: ri· sl iro ci11111 ! (,' III!J!Jiti , l't'l.l<> nu n/-t•sl , Ro nag ia, l'illllll ('llsl! l! { l' rtlCÌIsitllft 1'((1/1•, rl 1•n .w d i lll<tlllfur/i .!' t/i llfil'l'li. I'Ì!J III'Ii l' CI!JI'/1111 1'/i, ra.lff'!Jrtlltt d o /t•j.idi : t'(iri ,, do. 1)1' 1'1' 1/.1/.1' 1)1'ÌIIII Il'f'm, c/11• ris ltiJ/11/ d r• /1'' nui P m.d din.H· dl'll'•tsìyll•tulu l ' del/L' II.U /1 IIH'IIIJ 1.1'//1• ti i V t•/ic'' /l i.w ~~n ,. t/ i l' yo .\ 1tl1111io A miro : O Zephi r is

a.>.titata lelupe !. .. Dal B a lio . ·'' Il In• pnJI' ÌIIt'<' -

Jlr'II/IJI i•·

.'loric /11', /n• ro/11• lltillr u urit•, dt•/lt!

lt rl i.~ licht• t! isseu~iiUt!t•

MO~TI::

S. G l li L l A~U -

T "rrctta PPpCJli. S. Giovanni e Castello

T rapani. l 'alr·l·m o . AyriyP·IIIO

/'occll io os1Ja.ziN ,. s'i,ntluyiu , lll''ntre l!: t i cf• ciU(i ]Jtu·la di SII'' s ur•

riccilr~:e

111'/ll' t'ttric chi1' .H ', t/1•1/·1' Murfl Dt>tlti -

lt••· . tl••yli ,n·an~i rl••l T t'lll ]lio d e /I'Ericinu!.... .\la ttlltlttli Sutt o n CO/I!JSI't> a: n di lui/ o qui•S/(J :' .\'tlll a /orlo, ]Wrlfltttlli ti' Eri<·r·, il su. l oria tu Jll'o{t·ssore rsc/11//l.ftl'll: E yli /lt1/iatt i IIAIII /(J COIIoscrm o, l' i Si c ilian i l'l iyii UI'liiiO ! A . n~: STv.vA~r

"O 1/u/.;o,i. 1f111tl p tJJWin p111Ì /()l /orsi piti di t·oi dci IJ CU!•fici di'Ila 11ttlu ra :> " · Con tJII''S i t• /J'lrlll'' d P/ t··,,.,rt•h /t•nnillf/l'rt 1111 suo articolo lltt'llt riylioso, il / 'ro{. H. Sc hre idl' n, s11 111111 d i'l/ t• ,,.,.,.,. piti 111'1/e t Ili uitllllll!lti sr,rl i s•• il s" /.': Erice, oyyi ~hm le S. Giu-

liano. Pttl'l' illt/]fi·'Si/,i/r•. 11111 nwlli dt•lltt S /f'.<.SII Sitilia .5i clti••li(JJI/ t• S. (;iufi,Ui o? C III' cosn ? Dnr'' ,.,; lrOI'It ? .lf lil!le S. Ciulirut•> è 1111<1 il l'i ill tJ!flli pi•i incaltll' l'oli wrliti •ltolltt. nw1w cn~nlrire. .\'011 r1 /urlo i /-'l'llici 1' 1'"-"-~n·o 1111 { '1m r,s(J /t' lllpio rt \ 't•fte t <', r /tillllt llltt 1/tt D irul uru Sic11/o l'Eric ina; t•d Er·yci11a Hidcns lo l'Wl /ti 01o:i". E ra rtius lo cii•' rr/lu D•·o tii'/Lrt /,r·l/t'::' t ,. tl••ll'tllttlll't' {erntulo si rt,n.:;acrns.<•' 1111 /IIIJ!f' cltr• riti il .<1'"-'" i/1•1/'iii<'/Tal•i'e ,. di'il' itt(iuilr•. T1111/1· ''" "''::'' · /tlllf,. •·isiu ui, h• 11111• 1/ir'' l'·''' dollr• tl/ln•.

"il' rtlllllO:

f,tuln

{lflJII.IIltt

di riccrln d

,. d i eu/o ri, Ionio

,·~ uf,r rou:o

di

111 t>1rtl'iyl i•>, 111111 ·"' 11!1)111 pu.,sil•tlc lrot't(l'/r• fltlnnal r· ,. rarrrdlf' in 1111 ]Jttlllr. so /Il;,. /)'111'1' i: ciJsi. E' ,1utllll•• t•sr·l11111a:iuui yioinst: tli ui,,t a lli dOit.t•• rsulir h,·: l' l[llfllllt• l','qfn'.'\:dfJIIÌ f/i .dii]Jilfl', l' di •' lt(I(Sifl.'li"/11 0 r/i 1l()f'fÌ , t! i. 111 ii., li! .\'• """" " · .•:lrt·illf!lll 11/1. si a/ll•ll llltW riai Ba l11: (!tÌtll''linu puliltlicu) S l'll~a ltl'rr Jll <•''fl/o il ltri t· itlo d..J/'runmiro~in111' IJ i/ .'0111filllf' /lftJ t/11//11 !JI'flllfffl :;fl. Dn ''·' -'"• r i 1·r ui/tl t/ rt 1111/ylli[i r h ,• pilll'/1', si !(,1mill•t il <111-

Mura ciclopiche e Mon to Cnfnno


GLI ANTICHI PAESI DI SICILIA

LA NATURA E L'ARTE A SAVOCA SAVOCA -

Pauora111a c••u Jn. Chie~a •li ~. Lucia ( Fot . Glifi/i <.ru1n

~ii\Ul'~l la:t, ll"tl lt• cliJtÌCht~ l'illadÌJit" dt ~idfia liU:I Jp.u.. 11n1n a t1t1ta tJaltit:olatt•. .\."t•t l lllfll pa:..... a1i ,· .. ~a ha .·aJilllu

uupun..-....u una \a~ta zona dae \:l ulln• i t' Jllllni (!t-Ilo al· tua!, t1Jallda1Ht>llln tli :--;, Tt>Jt• ... a Hhu. la :-.Ila auturita, tlin•i. da ltl.t•Jil CoiiHIIW, rulllt.'IH'Illlu iu llflh.'tl vnlo11h1 ~ula lll'lla pa1 h" Ul Ìt uta lP eh• Ila l ru\ iur:a cl t \Jt> ..~irw. t'"('lll ...u. <iuh·a•dt•,

Ta r 1'111i11a a

tanti \ illa~g:i difrurt111. 1•1 t'IHI •rtdo J•H' 14• 11ti 1\;:

ruulti a\·\t'JIÌlllt'llti. srol.:.tPIIclt• 011 {'UIIIIlwn·ao alli\ J ..:--iruo,

"'P' l'lt' lh'l l'Hillpo \"Ìilln ,(u i' ."l'l it'tl, t.'(Jillt' 111' ra11110 a11,'0 1' tlg''.ti i dttl,'lllllt'IIIJ l'OJI:o-t'l\: t d IH'IJ':III.."hi\iu d1 f J) UHIIIII, La \tl'illa F otza cl'.-\!.!1"11 lt· t' fnt .. t• fUll a11li\'a lt• ori).!illi d1 SII\Ut'il ."ono mo 1o ìHn•th•: il P it'J'o t'il F uZt•llo, lu dil•uuu knduln tlal Cnutc· n u!.t:~PI'f t•r multi'i ·"'"UI't•ni... /UI(IÌ.\, sul, 111111' ll1noui.li !il'tl J)rnniui. <.• UonaiH JH'I ll:fH. ('Oli flli uhitantt, ali \rt.llilll:tlldrira eli ~lt·~~utt~l: 11111 lq.wta t.'OIIIt' fu al 111011a .. sh•ru lm~iliauo di ~. P ietro d'A ~ rù, ne do\t•llc ~t·~ u i r e Jl'-l'· lt..,filllllliliii/.H

..iH1111ente tutte le vicende. fìno u '1\wntlo, fi~I C('ala la po tenza d ci IHo naci - durante il pet itulo d e lla r h ·oluziont.• dei ua e:-:.:-illt>.:">i contro In SpaE-!Ha - 110 11 rbht• u cader~ ~otlù il 11otere

dci Sa\'ocesi, ch e cul~e1·o rocca >i nue pe r rifa r~i di 1111 offruuto •ultito proprio in quelle circn~tauze fo l·tun<~>~. Tnnto 11 llu c·H di \'ii'Onue che di,..pon~ul. alla Scal~ll:t. il 3 11<n·c mhre d el 1Gì6, le clausulc d ella C:ll•ilolazi"ue. quanto i d e putati d e!ln teJta di Savoca che il J!i<)IIIO dopo ){l approvuvnno. IHHI pPtJ savu no di l !"i'-er:-.i :.ttirntn. l'nn quf'll'~.tt o, la m aledizione eh t> llU!(![ero I l , il t;ran Ile d o po il l;,.,,, Coute - pie uo tli l(tl l:' ) l't:'g afl..• :-:.ace r dulÌ (I CliC. COIIIC :ll'111flli1CIIIC ha t)~~('I'V::ttO 1

A. Il e Ste fu11 o. in nnn Htn n•r<·ntt.l' puJ,hlil'azionc. ~ i e rn ri \'l·luli cat o, c p l.:' t' tauto in te rpre te dl1 1 \'Oill J (' divino HYcva ia!ll'Ìala ili élC I' II U ('U llli'O r hi H\'(òlo-~(' c. .. ah• IIJ (' IUHlll\l'i" Ì Jll"Ì· 'i l~.c.i

da lui ela t·gil l.

all'utnltra d f\ ll;t "'llu autnuo:--ia dt l' d o \'(1':--... t' difcnd er~t da gli t·pal li del s uo Ctt!-lcllo o dul lt.! h.•• i tuie dellr ...;Je uturat:lie. OJ;! .•d I'UiiiHIIIi: ~ia c he tlon·:-·C portai'C In pUJ[ IIH 1\rtn a nnIIJ~tla. per· rivE-ndicare l'o t'J.(OJ.dio ci\'Ìl 'ù coHJ(H'nnu.'.... 3o 1b t:• .. aePrn~JtPI'ù

:&duuqut.1

n do; rihclle e

lll e

~:t\·o(·a

aJl~I'Cf'.~ivn ,

IICCC!'~itù.

lo qui non po!"-.. H ~ utr·~u ~ in una l'Olllpl<'!->~u L(U l':-1i unP .. Jo. l'i ra che cJ ov rc hbe e:--..e re bf'll \a g-lhda cd P~anduala: n m ti ' al · tra pnrte llOJI po:--:-0 lll)JI Ht'l't:IIUHIC ad ai('UIIi falli , HIICh~ per ~~OH1h1·are il ('HIII(IO di tal un i prN'oJl('Nii dar J.!l'll\·auo nn· <·ur u,:1-!i ~m ila cittaduzza tlt\...ulata c ~populaln. ridntla o nuai ati 1111 a nm•a:-· ..o i ne • le d i Jo\ ittc; !"-u1la ci ttaduzza rJ •tl 't\11· · ltra Ji:conta re, Jlr<;Jl1 io o ra. u ('l ... u u <lolorante ahbn1ulonu. l t t. olpf' di tut h ) il )'a~-..alu. P e r J.riu~tifi ~..are il .:--tw ath·,.q.da•neuto uci l'i,~-ruardi tli :\le-~ ,..i un, chu ante 1:1 1 h ·oluzione cltll IG7-\.7X, to n w a Jll'opo:-it~,

il "··~ueutc pa ...:...o d• e lt'at!~o dni Diari d e ii'Au1 in (pu hlilicati •htl Ili \l:ll zc:). ~rt it lnt e d><' pe r la ''" ' .temziotte a d~ ratt olici... !-'itltn :\lae~tit di ~p:q.:lla. no11 puv (';-...e n • a :-- .nJutnlll!'tiiC' N >SfiPtiO:

u .l 13 fi'Ay,Js/() (:-iallto n t: l l liìl. cioi' ul prinl'i pifJ d l·lla J' Ì\·oluz.ione). Il Capitali Ili CtJIIIfHI~Iw .... Cu ~uii0\' 11. fHH.m oln. :1 ~:--alto la tc JTa d'Ali. \'iei11a di ) lèl""d lln: l1 fate ncl o li rc~i ~ ~ I PII ZH g'li at.itanli. 11e 11td:-r n• o lt i t' JHI:O:f' foro nll~ tnr-e. d orC' "\'appi 1-d io 1111 }!l' lllul'iiiCCIIdio, p~r ('~~CI'\' Ì IIHIItu qUo.ìnt itù

tl' o!!lio. u Atte rriti da qu• ~lo !->fìrt\·entu CJIIl'i di

~nvnca

"i dietlea·o

alla \'Oif• llt:'t fl p i • .__.rri i. (.,hH• i di .\lantlunil'i u .. t·ir·on o p 1 au~P ntl u cdi r·ilrntto d ella :\latlou n H SauJiz.. .. itlln , c hif'deudo pc r...tnno: •• to • nn1·o n u nll'obltf.1 dieuza n•alt\ ........ I l Colonncllu F 1·an~ t·h ell fe('c prog rc:-.~i coutr·o i r iht• lli dalla p~u·IC' di ~a\'OCH ed Hltri Cn:-.uli.. ......

:\la N .' C<J. !-~t'IIIJI Ic parla 1'.\ua ia. L'U!-'il :u.·cadf'\n u n a quiu~ dicina di J.rio a·ui d o Jm. 11 i\" d/i JH imi di ·'''"' mhr;•, in un pa~­ ·'0 di 1ta111elta. lP J!t'nf i di S ;.n·ol'a, t h t! printa uuh t r a ronu e~· :..t• r t:out r·a i l'ilit'lli d i :\l t_•..,~o.ina . ctH I allri fu).!uili iu ~lt: ... r;;i na dalla terra tli .\11. t•h e fu 'an·h r!!!!i:tiH e l>~·uc inla tla Capit an ~I'HihttHI. a ...:-oHituronu i IHllò:tf'i '-.(ridati r c;:i i, t'Oli u rciflpre eirea 300. """" la !<IIHI:t d eii'AI•I>ate Cn<telli, n•e~· i n e~e. ('11)111 di IJ\H'!'I If, fladi111e11t 0 n, .

l 'u a lt1o tlor uii H'IIIo uflirial~ alt•l ~~~ ~~tteu >l>re 167~. 1'1l"'ata to da F ilìppu Bo:-... ittn ll(•lla :-.ua u Lo ci tti\ tli Barce i~ k11a P olzt> di c;ottn tlt•~o:.c ritiH c illn:-t rnta 11 cou•pn>''n e l'i·


S ICiLIA

7

tinu d i anni do po, cre do, che nelle s ue" Cica l ate n no r1 an·e iJ!Je ri corda i<) di S a\'tlCa soltanto i g-fllletti, dalle p;,lll l<-' \'Hrio-

pinte, t>. a titnlu di he nCliiCi enza, il harilicre, ma t or~c e più J'ineJZia rl i una generaz ione che, n ttardantlo"i in incomprese e d ;)11oci'Oni~ti<'h e ulo ilutl·ini, ha get talo il di;;cr cdilo su di una te rra, c he l•e n altro n\'e \·a t1i1 illn tli attcnrler~i dali:'! luce elci s uo pa~~ato, lll!' l'H I'i)!l io~anHHilt! rire rloernnte"i 11e i supcr~t iti noOIIlllllt'llti. Ahhinnoo t c~tè rico1tinta la n itido o;,:i ,·a della portn d'inottenuta cc;u u11a ~e rie di co11ci calcarc i. :\o n nJolto db-ta11tc è la be lla Chie~a tli ~. .\iic hele Arca n ~elo co11 le ;me ele!,(allti><~ ime po rt ~ llUatlrocentesche. Qltella ' principale , di ~~razi a tarn c nte 11111li la t a di alc n11 i s uoi elellle llti, ;.;enllwa più \'icinu n noi: t'eca n nH d e lle ~ h ie re :uc t.ate decoratH di palline che llè acc1 e~cu uo i n1i~<1Lil i e ffe tti tli ont!Jra; una fa-,.cia a ~cacch i l>innchi e ne 1i a.ll"i11:;iro e nelle colo uninc laterali uua paziente Olnmue ntazic:ne conclt;lta a nu nta di dia111nnte. Anche i !Jatte uti, in!C i'C~~a nti:<;o;inli. ~O ll <l ~incron i alla por tn; 11e i ~i ngoli riquadri rnrtefice - ed in qu e,:;to genere Savoca ne llobe -~e nel H!l!l un <_;aloriele da S:l\'IICa a g i\·a in Pale rn.o - ha ricavato un de lica to g iuoco di pia111. o ttenendo co~ì llll ele)!n nti ~~in lo nooti,·o. :\lolto he lla è pure la por·ta late rale. cu,l iu itu i n cakarc. tranne l' nrchitt·ave ch'è di 11oarn1o di Tao mlina , d ecunota da -sohrie motlanflture, cou colonne turtili ai lati, ard~etti ll'ilobati ne l tin1pano c llie n::olette raf· fro ntale a !'O rrcg-gc1·e J"m·chitnt\'C : tutto un cOill)llcsso e:<eg uito con 1nolta pe1i zia e IJIIOII )!;U ~to. All'inte rno no te vole r una cappella per la elt·;..w uza tle llc ~u c fo rno e a r chite t to uicloe c pe r 1111 cihorictto i11 legno, ~q ui ­ .~ i ta11o c nte ideato. l nte ,·eilsn ute è pu re il pnl11ito scttece nte:;co pe r la s ua forn ra e la polic r onlia tipicnme nte • ic iliu ne. S ull'<tl!al·e maggi01e, in una ta,·ola a fo ndo dorato, d e lhi fin e del ~00, è raffigurato S. :\lic he le Arcange lo. La chiel"a di S. Lucia , che sorge a 1 it!os so di uno g ranfie r·occia , reca pnlc;:.i le tr·acc ie d el le lliolteplici !'Uper fatazioni: tuttavia. affiora no iu noo lti p unti, le linee ~e ,·e rc della imponeute co~ t ruzioue c i nqnece n!e!'ca. ~ ella c hie>:u di S. Francesco, col'tnlita. co111e pare JH'I l(j;( J, data scolpita, i n ~i en1 e co11 le in:<eg ne tle ll'ortline ne lla gre~"'O

SAVOCA -

Panorama col carup:ulile ridia Cattedrale a.ncnra intatto

1nan;a l" attcg-gi;llnento o:<tile che Sa\·ocn, pet· quanto a><~o(!­ ),teltata. te nne !'Cillpre nei ri t-'11Hnli d e lla S pagna. E d rtto rm l"alt1·o: "al l'U'"o chialllalo la colla di LLIIllhanle llo .... tl\·en<IO uno d e lli !te po.<ti in p-uarrlia la gente di Samca.... la!'ciaronc en!t are una gHl n qnftnlitil di '"e~~ i ne!' i senza farci c>-tacolo 11è datr; :<egn o d ella ve nuta lm·o.... "· SollrJ e~cno pi cloque,ti qu ·:-<ti - e potr~·i contirnmr·e a c itarne - ch e 110 11 hanno l.i;:ogno di e!'sere ulte rior1uente conom entali! A quc!'ta ~ in;..::o lare fisononlia ~ tor ica fa ri:>contro <(uella pa e,~istica, a neo t a più "ing-oia l'e. l~ lliOlto clif!u ~o in p ro \'inc ia il m olle:: {tu· c~ ut 1 farci~ ciJm.c Stn'CJt'u. Quel'to pe r chè, da qualu uque parte si g na n li, Savoc a, JH'e·senta !'en1pre nuovi a!<pctti. La parte antica, nrigi nuu! t>~ i dalla ni t ida trccentesca pol'· tn. d' in gre.<~o. è ;;:ituata a cavaliere di una hh·ertice collina e d et e111oina 1111a cM·rtlt e ristic<~ fOIIIIil. a !'CIIa eh(.', !'ccondo il Puzzo la Sig-illo, h a. dato il u otne del paese. Srunlw ca 11e l basso lati11o ~ig-nifìca appunto " sel la ornata " · Su di un vertice pc><~o uo anllllil a l ~i i romantici avand ciel cnqello nella s ua integ1 itit ~ i v ede riprodotto in un lJUadro che è 11ella Chie;;a dci Cappuccini - che g:li s!OL' iogrilfi s iciliani (\'. Anlico "Lexicon elt:. >•l di cono eli origine s aracena. restaumto nel 1480 da L eonzio II Alchinmndrita r. più tardi ampliuto e rifatto a !<pe~c di Diego H equesen~; ~ull' alt 1·o ~o r~e la !;olitarja chiesa del Calvario, le cui par eti ospitano, n ser a. una fitta schitl'n di passeri che ha t·ie nopito di tuili. - le uniche voci gentili iu quel "'il emio tr iste, -cliè tale è que llo delle cose vive - tutta la fo lta hol"caglia c ircostante. L a localitit uve "'o rge il Castello chia111ava~i anticamente "Pc11t.efar "· no1ue di etn1 o1ugia ince da; la fanta s ia popolare ha alterato la pa1ola in "f>entefur" ed ha c•·eato la leg;..::enda mnlizioM1 che Savoca ve nne fo ndata da cinque ladri scappati dalle carce r i di Taorruina. I contiuui !1'aMtn1e nti ed i movime nti t ellurici hanno rido tto J'ahitato a pochi e !'parsi gruppi di case, cli~trihuiti pro p t io s ulla cre~ta d ella collina e li111itati da harntri profondi, 1 ie voca nli addirittura vi~ioni dantesch e. E: lJUe~to certame nte uno de!('li al"pet.ti più singolar·i che po;:;sa offrire il paesaggio. Le ro t.og rafìe che qui ripro d n-co, e specialmente quella o\·e s i ved e il CfJlllpauile della Cattedmle, così conr'era prima del t erremdo d e l 28 dice n ohre 1!)08, possono di c iò darl' una pallida idea. A co nsolidare il te 1 re no ha pro,·vcduto ora cgTcgitlm ente l'amministrazio ne fo restale, c r eando dA per lutto ho~c h ett i d e lizio·;oi di acacia e dì pino. Ed è ,.e,·a,ue nte lt·iste il contrasto t h e pre~e ntano le catupag ne. i poggi, le val late, così es uberanti di \'Cl d c. cosi o lezzanti, ~·ivi!icati da un cielo scmIWC azzuri'O c ta llcgl'ati dalla vista d e l IWU·e lo 11tnno, con la 1l(Ju:J IIidezza che a\·vc:llle l"ahitato, attra\'e rs ato d a strade sco~cc~c. illg<JIIIhre tli pie tra, ma che Htle la pe na a scende r e pe1· le vi•ic ni s upe rJ ,c che o ffrn uo nd ogmtnA delle tante .;,volt e. Le r ovi11e solita l ie !"ulle quali intrecciano le loro stridule danze le COlnacchie im·nno rie vocnnrJ tutto il fas to di un te nopu ... !"agricoltore le attra,·et·su con tlll certo -~e n~•o di sol lievo e impreca, incon~cio. cont ro chi ideò tante mn e~;tn!le fo rn1 e di bellezza. fo r~e pe r i ~ignor·i c he le po; ~ed e ttero. Ahinoè ! ~e Do n Pippo Hoi)ICO fosi"e vi!"s ulo una c inq n nn-

SAV OCA -

Antica porta (Fol.

Gullti l ' mt>il


."/C/U.I

ca ntonat A, non $Ì altiiiiÌJ'aiH) pru. f'IUI'IIOJ)JlO, Il· l•t>llt~ nue~l t e a lamina tl i pihntlto traforata. ch e. come lta notaio il )lau. rai, COli quelle della chie'a di !':. AIIIOIIi(l ili Taontoiua, rorIWt\'lHlO ~{li uui ci e~erupi del !ft'IICrc, Ì!--JIÌI'ali fur ...e a lltOtlt"'lli più 1111tichi. c~ist enti i11 Sicilia. 111 quelle tlel 11our·n tli Ove,t. a rlire d el ~ lauceri che rtoa potuto ,·erlet·e. alcu11i trafori rappre~eutavauo le ÌliSt'!.! lle ft'Ulll'C!òòCUIIC e dH\' UIIO lllt H ~J)C'IIO \ UI'atucntr :--orprendenle eia tnt!òòportnre in pieno pne!'C" orien· tu le.

La CIIÌC'~a )ladre t-:i prr~cnta int e).t'rn nella ~ua arcllit('t· tu ra tt·ece utesca e quattrucc lltesca. Solta11to il pr·o~pelt o è ornato da ' " ' por·ta le della Hinn ~o·riiZll lìueutcllle c~~J.(uito. :\JJ'int ~ rnn ~o11u dH tl(lta.r:-.i: i capitelli tr·ecen1 PM.·hi tlèlle Cf•· lonuc; il soffi tte• tutte• n laeuna r-i c cou llt€'11~olr ot'IUt1~ eia p l'l'· ziosi tuotivi; il pulpito in le~no. il ~c~)lih :llchiuutlltlritale nel

coro. . \ pochi IIRS•i ~i arunoira """ <"a,e tta della fi11 c d el "3(MJ

che cu u~cn·n ancor-a In ~ua cal'attct·i~licn hiforu: 1111 delicatu 1nel'l~tto in cui l'arti~ta trasrusc tutta lu ~oa\'t~ llHH'Itidezza tlcll'inta~lio ClJil una. puzieuzn veratueute cenoltitku. E da pe r· tutto, a ~tin:u·e il pne~e. n1en~oh.' ,·ar·inn•eute or. uate. pe r .:-tr-.ten e r-e nt5i tla fiori

u~anza

tlio>O di folklor·e pot r e iol1e hellil-l- illo(l IIICitere a ~e n· iziO della 'tra tuirahile scic11za (1). Altra località i11cantevole è 1,. colli n ettn s u c ui è a da)!into il Couve11to dei Padri Cappuccini verouti u Savoca. ~tando 11lla tradizione. pe r· opera di s . Antonio di Pado,·a. ~e lla chie:-.a anuc5m ~i con~er\"a ttua tnvolu c5pri111ente la ~ladon11a di L oret o: uroa delle più l•elle e omrouinse opere di .\roto u e llo Ile Saliloa. Ui c~sa che ho avuto la fortuna di mettcrt! in luce p e r il pri1110, Ilo :-;eritto uJuphtlltCIItr, lu uu nrtl· rolo appat>o ~ul Giornali' t/i ."ici/lo del 1:.0-16 ollolwc 1!1:?6. \':tJ'Ì(' tele di note\'ole int e t·e~!-ttl \'i ~<1110 aucora cora~ervate. ed 11118 ll![UI"O deii"Eteruo s u tH\"CIIa. faceul c fllli"IC proiouhilntente <l'una g'l'é-lllde COilljiOSiZÌOIIC n~~j ~OI IIJ)O!'ofU. Quest o in bre\'C qun11to t'i l'l1 .. tll di 1111 pnt r·i1t1011io r h e do· Yt' \'a e,!'o;scre runlro J•ilt vn~tu: que~to <[uunto ld!--og-ua cercare di JH"OtC!.!!rere e valorizzare cuu up-ni 111ezzo. e piìt speciaJ. IIICIItC ce rcando tli (a\"lorire lto SI"ÌI Ii i'JIO d e l tur·i"ll(o, il pritllt) e più <!!'ntncle t4ruli1Pntn di nlhwizznzione.

Stefano Bottari

g'('Htile t:Juto dif.

fusa iu Sicilia; - a\·anzi archite ttonici eli nu·i~ e Jmclu:. ~~~e~· r-o CtH I m otivi oriJ.dnalì c h e l'arti:;tu potrehbe r·iproclur·r·c run 1110itn utilitio: itlolli"OIIIC d "irH"rtHate tr-atlizin ni

rh~

In

~tu-

(l) Partirolui notevoli dal punto di vista folklorlslico, offre pure la festa che si svolge in onore di S. Lucia. t atata illustrata convenientemente dal Pitr~ nel suo volume: " feste patronaJi in Sicilia,.

NELLA MERAVIGLIOSA l REGIONE ETNEA

In a lto - Icona votiva a S . Agata sulla v1a N icolosi • Osservatorio (m. 800)

t\ destra - Turisti a Monte Parminteddi (m. l 512)


ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO D E L TU R I S M ..O IN SICILIA o

PALERMO

BOLLETTINO MENSILE

l

U F F l C l : V l A l i B ERT À, 52 TElEFONO 1-13

N. 7 -

N OVEMBRE 1 927 ANNO VI

o

= ====--~=

I GIRI TURISTICI "ASTI S" 19 2 8 ).Iella pro~:. i111a :Stagio ne T urbtica, dal tr> ).!e unai o al 3u avrilc, L-\s tis rip ete rù r es pe rinu~ nto dei Giri Aut oiiiObili~licl c.:0 11 Orad t! /lin crrrri 1·/.l'y(J/llri e / 'n•;:i ]Jer p os /(J elle - 1111r costituendo uua radica le inuo ,·azio ue p e r la Sicilia - im·ollli'HI'OI\0 taillo e nte il fa\'o re d e l [llll•l.lico t uri s ti co. da uffe l·rnar~i cd i ndune 1':\s tis a qu e~to ~eco nd<J e~pc r in1e nto che può prt'JudiaJ·c - e ce lo aug u1·imno ne ll'int ere~~e gcn e 1·al e dello incre lliCIIto d e l 1110 \' Ìine nto turi~ti co u ell' l sola - ad 1111 d efinitivo e stabi le :t~~etto (ti que:o:to iniJio rtante ~e rvizio che 111ett e r i1 la S ic ilia, in fatto d i n1od c ruitit e pe rfezioiiC d e lla ,. ua attrezzatura turis tica , al Jh·ello d c i centri turi~tic i 111eg-lio or· )!anizzati. Che qu esta inizia tin1 - ~ia pure an co ra in linea di c~pP­ riln e nto - alol>ia inco ntrato il fll\·ore d e l pubblico turi ~t i co, lo din10s tra il fatto elle antiche, ;,olide e d accreditate Ag-en zie tur·i>!ticlle italiane ed e~t e rc, hanno chic,..to q u e~t· annn aii ' .-\ST IS di se rvir_oi di qu e~ tn sua IJ r~;wuizza zi o n e p e r ~uddi ­ Ma l'C a lle richi este d e lla Iom cl ient e la ed a q1• e>la offri1·e 1111 ~erYizio cn~nodo, d ecoro~o e tn le da soddi~farn e i ).!U ~ti e le

i n qu ej!li itine rari - si è pro lungata la fe r111li tli Il Cata nia in 111udo da con~e n tire - o lt re la colazion e - uua \'isita d ella cittù , s i è llllll e!!~iata . ' ciaccn. ~ i è ~tll ilili t a una e~cu r­ ,iune c h e co n sc11te lilla l>l·e,·è fem oata a :\lc!<sina e )Jilauo, e ~ull e ::\[:Hi Clllie ; il tutt o contJhl liloiltll ~ll t e ..:oli il cnratte1·e di Giri Ttnis tici H ci!Ola ri che voglio11o eF~e re bred, s u ccosi, CCllld e usnti _oenza es~e re ecce,siva llleute faticosi ed in cui So).!:g ÌOI n i, tappe e so,.:te d ehi>OIIo essere ~i u ~tifì cate o da int e re;;se tu r istico JWOpo rzionato nlla du r ata d ella fe nnata o d a a ~"ol u ta ra ~ionc tì~ica di ri~toro pc l ttn·i ~ta. Cro.>i. ad ese111pio, ~e In pc rnutta: ione a Ca s teh·etrauo (c he di pe r ~è no n prese nta alcun inte t·e~s<' tul'istico p 1·oprin j " u•·11' .<-<(ll'i o e le n•e nto di r ipo~o n e l con1ple;:.."o e lun):!o itinen ll·io arch eolo~ico P alel'lliO-Seg-c;;ta-Se linunte -Giqrc nti vol uto dni Jul'is ti. un a pe rn ottazio n e a Catania i cui lno nttUJCIIti int e l e~~a nti s i visitano hcnil'si n •o in una pas:<cg-~;·iata d i due ure, tl·o,·alldo" i Cat a nia a ~ole due ore da T aon11ina e da SirHc us a , c~nt1 i ace ,·editnti - d a t e111[Jo - d e l tu1'i s 1no llltln-

e!'(i~·enz c.

tino a quando l'ascensione s ull'Etna - f•!.!f!'Ì esclu s i,·auH•nte alplnislic!L n o n diven ti pe r fa cili e COIIIOrli 111ezzi di a cC'l'." So . c~curs i o ue t u risti ca. Al tura ;;i r h o la o pJ H• rtuui til di una p a rt ema n wttutinu p e r tal e e~c ursi one, conlpl·encli loile 111 1111 l!i ro tul'i "-fi1·o d e lla Sidli;l. rendf' rit lltll:es.<ari<J h < pc t·uutta;~, i onc a Cfl tallitt. .-\t·go111enti nmtl n:.dti \'algano p e r :'ll es~in a. o Jl(' l' T1-.1pa ni - a d rsc n1p in - che !10trù god er e rf; rif/1•-<so i hcn cfic ii <lj un ll>l•\·int(' llfn lurisl i!'r) di ln<ll~it o quando le l>c llPz·(e illl':tnl e ,·nli

Ciò indipende ut e1uen te dalln p ie na e d attini coll<ti•Ol'azione c ile - pe 1· la preparazio n e, lo syol~-t ilu e nt u, la pmpa~-talHla dc i Gil·i T u1·istici dù aii' A,ti ~ lu CIT ch'è -~ nza dulol>io il ll i<l~.•i n1u c piil autore,·ole or g ani-"lllu d el l!e n c n• i 11 Italia. c re d e c c o ntinuato r e d e lla nw g nifi ca o rg-anizzazione d el i'E:"'IT di cui l'A~ ti" è o~:,:- i Happr e,e ntant e H e~ i o na J,. in :-= ic ilia.

" .. "

clinl e e so~!{ io nli

Cile cu;;11 ~i p ropo ne J'A,..ti~ . C()ll l{lle,ti ( ;il; Turi;;titi '! Ili lllc ttc l·e u dispo,izione dc i turbti il 11 1ezzo più idutl t'u. piace Yole e 1 ic~ • cnto pe •· la ,-i~ ita d el la re~io ne. qual' è rau!t!lnuloi lc ; a co ndiz ioni tali c h e - JHII' ri" l><, n de llt.lo i• ~f rYizi o ~dle e"i!{ellze ed abitudini d i l u~,.." di u na cl a s~e !-!CIIò'l'a l llle llte fa tol to~a - ~i 11'11da110 piu facilnte u ft· ;t ccc~:< iloi l i <<d llll ~-:i u~to tl c~itle1·io di CCC<IIOttlia cd alla Jlo rlata pe rcio di 1.111 llllllle r o 1110llo II Hif!giore eli p c r-<1111), di quelle ;." l"'alo'tto Ch e, pllr l'OIICede lld<l~ i Ja S ji('SII \'lllll lhHiriH eli Ull \"Ì<l).!!!ÌO l u1·i.•tico iu Sic i lia, 111111 affro ut e rehlot•ro la ~pe~a d e l llol t•l.(~riu di una autonloloil e tulta p~ t· p r op riu to nt o. c rinunziet eld•c ro -

perc io .~te~~o -

u

vn lut·i ,, flai

tu l"i ~t i , .n v n ~11 1~à fCiu~ti.ftcata

IL SOVRANO A PALERMO

a ,- i ~ it:1re local itù lll t" IHI :.t t('l~~­

siloili cou la fe n o \·ia. liulit<lltdo il loro ,·i af."~io 11 p ii1 r i - trelti itiu c nt~·i , l'idncend o pPI'CÌo la durata d clh.1 lorc, ,- i~ita. Que:'<to r outin c iano :1 r apire ugp i anl'll ~ le Az ie nde .-\ 1· loè r!-! hi c 1·e che, difatt i ~ i ~t l' iii)! •III O in lllllllPI'o ~~ llljll'<' ,·re<'C(' Ilf t: atlo rw> alt'A~tis Il' c u i pr:llil'il(' P felici ini ziatin· ,·;dl!!lii<J - più c he O~IJi altra fOI'IIIH di JII OJHlf!H ll!la i~ullltH a ric llim >IUI'C in Sici lia i lu1·i~ ti !'Ù a trattr nc n ·e li; ; ii• c lic ><i ripe rc uo te iu I• CIIe fi c io di q u an t i a i lraffiei turi.-tici ~o no d ir e ttano e nt e int er p,.:,at i. )la !I d altro nohil i.•,.:ilnu fi n e è ,·olta qu e~t a forum di ;11~ i\· itit d c i i'A "ti ~ : fine èile 11011 pui. certo ra g-!!i iiii!!CI~i di u11 "ol tl·atto, 111a g radatan1e nt c, tanto pii1 t nlttat11lo~ i di avdar~ tHan 1t1a110 a Hnf!\' i ~ ,·ilup pi cl"iline mrio, a uuo,·e '; ~ioni di l,e tJ ezzc a r listicllc o n aflll'aii. i l g u ~t" dc i t uri ~ti alo i tlla to fiuom. eri~>tallizzato qua ~i , in llll itiue •·al'io ~te reotipato eh<' ClHIIpl·e udc, ~ YCro. no ol t•J de l l•c llo che la S ic ili n offre; lllll non tutt o qu anto ,· i è d i Joc llo, c ontiiiU I\ Ine nt P rinncwan tc::i. conti nun111 PI1te ucc re~c·.- ut esi. S e ne lla ~co r~n ~tn!!i on e rll. dni g iri hll·i~tit•i A~ti s, Yn lo l'izzata T'IHiar i. IIIC:'i'a in luce ( a :<t liJ!-!ÌIWaHni. in quèFta Jll"<l~s inla - >'C I1Zil nulla to;.die i'O: nll e altre l<>caliU1 COiliJII'e"•'

1-'a/fo ~I'!JII '' ati e lllll sia xlich c u!IIJI'011~t· S. 111. il R t' hn rr·sco Jli li solf' l111t' N"' la Sutt :\u yus/a 111'PS I' II:a ltt Cf'lt•lll·a;io n e d i Franc ••xcu Cri.< JJÌ. pn;m ossa dal Gort·nu, ì\' a;ionalc, scol l lf.< i 11 l'rtlc•J ""' Ira y)'(lllfiis.d m o {I'J'l'ol'l'. C(J /1. l'in.lt' /'1'1'11/o di 111111 Utf.·//i/111/iltt'

illllllt'IJ.W .

{oloym{ia: i/ ." 1!'1'111/o si rf'ca 11 prl'.\'1'1/~iore allo cuiiSI' !JIIII di'ila /lr11Hiiera di co ml,ortillll'll lo uffer/a d alle Dunu· l'a/1'1'/lln fil Carcioio rp•·dil!i•' '''' " F . (' l'i·~Jii " · (Fol. llontlo::o - L3-<lr~ l;e,·ae•·l) J\ ' 1'1/a

rtr


::iiCI UA

d ~! ""') ~lo11 tc Sn11 ( ; iuli:llto " '''" 1111o re.-~ piil <'c~e,.<ihili pe r u11 p i i t lltntl~ rno :t>SC\10 di att rezzal,ll'a turi.·t ic".

...

L.urue~ginto co~ì ~sauri e utclì1C 11t c quanto ha ttn t~o nll e ri percn~~iuni bc nc fìcile dd u c:ir·o .-\ ..:ti~ " s ullu econotnHI

gene ral e dei trrlffici tu r istici e ~~r lln nm g-f!iO I'e ~~ <-tlhta lr \:a lo r izznziooe tul'i:o:. tica liC' II' I:-:ula. t:.to,·n ru..cc urwrc :il le nrag-grori tOIIIf~ditil ch e i g-il"i 1~ ::!8 - ritoccati uel lo ro o rtl i nato :o"\'olg (lt ~ i t.·o ll"t~~· pc ri enzH dt."lla prinw .-.;tagion <. off t·ir:~nno o i

turi:"'ti.

.:\lrll ~ l e {\ SCIH}ll't'' ru·e \ ' ('dlltll il Gil fJ Cfilll1)1t'io IHJI"/ttfl /f' c lt L'

IL I ~E DI SPAGNA IN SICI LI A

puia e~ ~e 1 t.? iuiziato da P al e 1nto, o d a Siracusa, o d n TuO.l'tui ua - c elle dun·t 8 ~iOI'JIÌ 1 ~e ini ziato da PaleJ1li0 1 e !)

~e dnJ:.di altr·i ca pol in ea tlll giro r;apido in 6 giorni è ù l'g-nnlzzato, pe r i tur·isti più fre ttolosi, n e l qual e $Oilo vis itate : Pale! 111 0, Gir,:rcnti. :'i 1 a cnf-tu, C atanin , T a o r nlinn. l' n higl'ctlo speciale di andata e rit o l'nO è stal.tilito da Palt~nuo a T a urt11inn cou 2 g iorn i di fe ruwtn a Tnol·nai na; cd 11110 ricr)rl::' l "sa, con tre ~io 1·ni di sosta a Palerlllù-. Hapidi collt!gat11cnti sono ir-:t ituiti fra Pa lel'lliO e (.)irgenti c SiJ'H(' ti:-:.H e Gil ~e nti e que:--ti p e nnctto nu In c r·eazione di E~c ll l'~i on i di Zo na in 3 giol'lt i 11e llc qul11i pat· te ndo da Pa lc t ii!O e d:.:<itaud o ~t."'~csta, :--cl inuntc e G iq~·enti - o pal'tendo dn Sirn.tu !"a è d.~;~itando Ca str og-ionu wi e Giq.re nti, :::i puo 1itOJ' IIHJ e t iRpc ttivaiiiCHtc n Pal €11110 o S ira-cu s a. 7Jf!r 1'ia t(;, r•lla, ;'·e: nzn e:"::-:.cre <:u~tretti a 1if:u e- i percorsi giù fatti in andata. a ri\'i~itare i luol-!h i giù d ~it ot i il !-{ÌOI'I1o nvantJi. Big lietti colltplcntentari s peciali son o ist-ituiti da Catania a S irclCU!'a. e da Catania a Taor11linn, pél' dar IIIOÙO n tut·is ti :-:l~arcllnti nel ut a~g-iot· po rto d e lla S icilia O r ie n ta le di u~ufruite d ei giri rc~nl a1 i iniziant is i dn i due ~ucl etti cnpoli11ea . l.o ~ttulio e la s i:-:.tc ntnziu ne a cc urata di otarì e coinci· d c nzt.•. l' acc:re ...ci uto tlltll le ro di pe1·coi'Sl e di e:-:cu r·s i o ni locali ccii!"C"Ilton o i n tal modo al turis ta t utte le più .f-l\'81'iate corn· ili11 H7.ir: ni eli itine r nrii. II OI' JIIali, rapidi , 111isti, a seco nda d ella. ~un di • po niliilitit rli te ntpo e d i ù e 11nro e gli offr ono la pos«ihilitil di \' iRital e tutta la Sicilia e d i prolung arvi <il •aggiorn o r e 11 dc nd olo variato c pince \'ol e. Se a 4u c~ to ~i nggiunJ!e l'nzione che I ' A~ti ~ C!-tercita presso i!li Enti co tllpete n t i pe l'c h è l a •·ete strada le t u r ist'ca - se 110 11 tutta uclta p t·o~f"-illla ~t n g i on e, ah11eno in hu o u a pa1·te pos~:t al più p l'es t o e~~ e re i nt en .lntente socldh•fn ccnte; e In cur:1 cltr I'A ><ti~ po n e pe r ch è l'indu"t r ia a llteq;hiera sem p r e piìt • i orienti ,-e r 'o pil1 lltoderni crilel'i e tliù perfet t a o rganizzazione. è fa cile Yed c r·e quanto Ile n e po:::~n \'e ni re al Jlae· se da qu es to cotllpi !'~'O di <1 is inte 1r>snta a tti \'i!it che f'A"tiR ·in tlll solo anno di Yita opero~a hn s aputo svolger-e.

Primavera Siciliana 1928 dal 1° Febbraio al 15 Giugno

Riduzioni Ferrouiarie 50 °\o •nl bh: llet tl di Audaht c Hltot·no da q unln~lftne St nzlone d' Italia i>CI' PA LERMO. Vulhllt à: 45 ginr n i clttllc Stnzioni d i }'r o n t ier:-., 30 giorni da tutte )t;) altr"' ùcl Ueguo.

::;, M . A/(rmso Xlii allo .'l«bilimrnlo /?aln r an· rli Jl:/OII· (/1'/la·, a ccv mpayultlo tlul .\J fll lltJu• lii Mvutalleuro. ,Fot. Jtando::;o -

La:,l l't' (i('V:t.f' al )

f'ERìl lATE INTERM F.DIE Dn lle stnzloni di 1-' routier u. r~rtuate dt;)t ùigli•~tti ordi nari, dn. n u R n c in q ue seco ndo le di~t:LII ze, sern~'altrll. lim itn7.ione di dun~ta ch t' la validità dd b iglietto 6 t:~enzu spt>ciali fo rm alità. J)ullc nl1 r e stnzlo nl fennate d i 4H ora, da una a c inq ue se~ cotHlo le l1iRt:1nzo. U nn di detto ft1rmnte, t anto a il'andat u c h e a ) ritor no, puiJ a n: ru la 1lurnta di ch&flu e gior ni.

H AGGI I N S ICILIA cou ri d uzione tlel 50 ".'o per ft iHt lAiKFii stAzione. Fermate intermed ie Aenza limitn?.ion& di n n tm: r u u eli d u ra.tll. entro la \'a!id itl\ d e l h ìglietto d i a . e r. e senzn. fo r malità .

P ROROGA n•; I BIGLI ETTI Big liet.ti clnlle Stazioni eli Con fi ne : p roroga t) i 15 gio rni (Su pp lemeuto 20 °fo1 • B iglietti d n 1"16 altre Stnzioni del Regno : 10 giorn i ( Su pplewen t o 15 °/0 ). Trnret·snta mu r lttlmn :Sn(>OII - l'lllermo e vlce•·e•·sa: 30 °/ 0 d i ri dllziono sul p r ezzo di l. :t, 2.n e :·L a Classe.

Tessera Printavera Siciliana Pu usnrr uire cl~lle f,,cilittt:r.ioui soprn.imli cate il Vjaggiatore ha. l'ubllli).!o di a cquisturc l;~ specia le Test-~cn\. c Prì ma\"ern. Sicil H28 ~ che tlo,•rà essc•ru pre~en tata por Ja vi d imszione insicwe al Bigliet..tn di \'ÌIIg-~i u eli n.uclntn t;) r itorno senza òi ch e nun poll'à e~i!'Ol"rtJ. in i:'.inft-, il \' i H)C~!ÌfJ tl i ritorno.

liun a

Yldlmn>loue delle T• ssc1·r In l' nlerm o p1·esso la S ede delli

.S•lntlWI

tll S JJflytw n

TUIJIIIllltll ,

al G. 11 . •'i. Dcllllt'UirtJ 11- ot

11

/.lftld)

l'Aut omobile Uub di Slcl lln : 2 VI A. CATANI A.. Pt•r in(ormo.tioui rirnlgt•rsi allr A_qenzie di J"ia.'lgi.


LA SICILIA E I SICILIANI ALLA " MOSTRA FOTOGRAGICA DEL PAESAGGIO ,. E: noto il ~ ucce:<.<o v1n;;siwo ripo 1·latq dalla « .\loH rn f ,>to~rafica

del Pa e!'a ~.q.do u. elle n.;llo ~co r.'O ~etlen t hre \'€'tl 11 l' t e nuta a .\lilann . pronoo~.>a dal Co1nitato orcl inutore clt• l ~ Cvntr t c-:-:~o <~ eog- ra ftco ltu liano. In talr, .\lo~t1a la no~ tra l :<ola fu a s .,ai (.(e~ nan ocntt• r appre~c ntata , special nocnte p e r J' e~(JO~iz ione c urata d;o/1' ,1>/is rtelle 111i1.dio ri fcllt>~rafìe g-iit pre~entate al r ius.: iti:<-;; inHl Con· co1.,:o da e;;sa indetto. Situno lieti o ra di n~dcre h e n ~:onfcr­ noatu ·c 111 e"~n in luce il qllo•·c della partc::ipazio nc ;;icilia na alla .\( (.~Ira di .\lilano, at tl a\·e r~o un int e r('~.•antc ;11·t it~>lo eli DOI\0 nos;;f: nl . app;H~O .-u " Le \ 'ie d' Italia , In III:O g'llilira Hi vistll d el " Tourin~ "• d el III C~C CO ITC nH~. I n tal e nrticolo Cl•.<i ~i fa ce n no d ella 111ost r a cura ta d:il-

l' .·ls!ts: " .... I n una ~ala 1':\.S.T.J.S. (:\l<"ociaziont> pe r lo Svi luppo r! e l TU l isnoo in Sidlia) a\'CVa e"JlO"to il IIIC~Iio di Ull "-11 0 r cce ut e conc01 ~<1 futogm fic11. i\o li ,.i e r a a 11goh1 di quell' i~ola incautcvole che n r; n fo•·'e degnnnoenl e illustrato; e 110 11 vi eno <lll!(olo d ella sala rln c ui non s i ~p rig-ion a~:;e un po t ent e ric l!ianlo a riv edere jlli ori tli .\lo nreale. n rilloetli !a1·e ~ull r o·o ,·ine di Ag1·igen to. n 1 ia~~aporare l' au•·c inol •al.<a !nate tli Taur· 111i11n. Parlo di l'itor11i ; il 1 icllia11oo 110 11 e ra di certo n1e n ,·[\·,, p e1· co lo•·o i quali ;; u t(II CII'isolu lliiLOra non hnllno pn<ltl pie de "· Hi ~ul ta COli c iii an cora una volt!o pmvato il val o r e cll'l c oucorso a cui 1'.-\stis l! n clalo , ·ita n el la ~co r~a IH'inwv ~ rn ; tOIIl:c •l ~o t·he ha co nse ntito la c •·eaziune di un in ge nte lllatel'ial e i llu l' tra t inl, {'a pace d i atti1are s ulla nost no lena incantevo le, n r ll e pii! diver"c occa~ioni , l'atte11zio lle di qua nti l'llll•iscon o il fa~cino di natnndi ed a•·ti,ticl!e L<'llezze. E co l ripet er.o;i clelia iniziati,·a, con l'acc!el'ccrsi eli tanta mate ria d'art e e di h e lle zw, pe r cui, ven11nente, c1g ni angolo d e lla S ic ilia po~f'a e~>'e rc r nffi)o(urnlo de!(llnlllellli', 1'.-\ s!is :wni nnc u ra ll!Cj!lio 111e ritat o /'elo~i<> pe r cui n elln \I Mt r a di .\l il a n ..,

fr11 c~po~ izioni indette d u uoti c a,~ociazi o ni , la .<u u nppa 1 i no la pii! cun opl r ta, la piit degna , la piìo ~i~ni iicath·a. Hilc vianon dallo ~le~•o fa .'<c:icolo C<• ll ,·i\·n CO!Ilpiacin1ento, gi udiz i e notizi e che ripmnln n o di'i fotografi .•ic il ian i. Di ( ;iuli" l l'Agtwnnn, uno d ci p ii1 \'C l i e uoi!fli<•• i art i~ti dt•lla foto;..rrntia - 1111 appa s inuato e ahili.•:•in oo pale nuitan o ~tal!i lito,;i da tCIIIJll) in l~dzze ra - C(llll e si è eletto nell'artico lo c italo: "Lin fotog.-nfo ital iano, •·i;.iedc nt c a l utc rlake n. Giulio IJ'Aguanno. anche que~ti po to n oto !'i n qui f r·a noi. c d e):ni ><· •1 1110 di ti).!urare fra i prinoi, ci IHO~t •·a ,·a , fra tanle l•ell c zze di ca~a no!"t ra, a nc h e una pa1·tc delle Alpi vista dal versa nt e "" ' iZ?:C t'O u .

E.d ecco i 111 <'Ili i toecati :ti fo togra fì sicilian i: .\lt•da).!'lin d' a rgcnc\' d el lu "''"~" di HI,·JI<IIIIIÌo drlle l'rc.\·incie L ouo l>anl c. F 11.1TF.'Ll.l SA L.~:-IITHO-Gno;;...;o (Adcrui>) : .\leda~l ia di l•rouzo del T o uri n g Club Ita lia no. BLI GIO L! C:.\Ill (Ta m ·u1inn ) : Pacco d i nwleriale fotografi co .!e l valo r e d i L. ;,()() della Ditta C apitani. S .IL\' ATOnE lh:~ 1 (Catania): I'nccu di 11oat<:> rial e foto;..rrnfìcn ,Ici valore di L. :?Oli dr!ln Ditta Ca p it a ni. llA:-ITE C.~Pn:u.,,~ , P al e i'IIIOJ : Lire iiOO. His ult ~oti notevoli, c he n 11o rano il m lor<' d e i fotO!-(I'!lfi ~i ­ ·~·ilian i , in u11 Co nccr"o di lanl a i1n portanza, e nel quale 1' 1l~ilia intera em 1appre~cnta t n da una eno rme q uantitil. lh fotog- r afi; nw che certo ~are bhero sta ti nn c h e più Ju.< in ).!'hie ri , ~e tutti i più e!' perti d iletta nti l' profe>.~io11ist i ave~"l! l'O \'Otutn e.-~c re pre~enti ull a \lo~tra. F. aug111 in 1110 che in avvellÌI'e poR~a e.<~e o·e p ii1 larf(a in s inoili ()tca:>ioni la partecipa· zio ne d e i. no"t l' i fo tog rnfì. a lll'h e pereh è un i nge11te conco r~o i ndividuale ~i agg-iun).!'a III'Ofìcualnente alh 1 Yi g-i le partecipa· zionc d e ll'Asti.,, n e l nortt ~ r(' in d l'g-no ril iHo Il' loelle~ze dellu 1111:-tra terra. (; 11 · 1.. 10 l l' .-\ <.i ' '~"="O:

Adunata regionale escursionistica al Castellaccio Wol .

o. C"'' ''el l<l lll)


IL TURISMO A TAORMINA JI~·nlrf.'

ltt :-.ea~tlH .'if,.,t 1J,}r riaprir.,·i, nan

/lt•~tclte IIU/Jtclti

o:.ioxo

ut"/la pr<·s•·ule slalislico la tlis/ru:ioue lrn

""mini c do1n11'. Ilo uuudiuu•no ]JOiuto O-"Sl'tTarr in com plesso

dt·llrt ~ea~ou p;·rc''flnrfl\ Oii:;irt il computo fi,~yii

'" rid ftlli di turi.-.:ti rlai pitì .H·ar."ali r rt.'mOii paesi del lìiiJIItln, u el pr·riodr, lrascorst, fra sf'ilem..Ure l!l.:.>() e utayyifJ 1!):?7.

llll<t lif'l't' l'Ctf"l/rn;,.,, a. rantrruyio rll•l twl sesso. StU"I'I)hc (Jtlf'sl o an itulin· rlf~t fu.sciuo J)iti iut,~nso es,··rcilato sutranùmo mu/il•hl'f! rloll' H Isola tlel s l) /e u dort• tJersino l'aria elle si re-

E yrn·nnlisco /'ns.;;o/ula r•snlte:.:.rt rtf'/ le cifre: ('SS'' mi so1w stufe yrnlillllPIIIf• comuuicnl1• tlal .i....'ey1·etario-cap) dl'l .\luu i-

...:pirfl i! ~a lu1·n t/i suuno. di l'ulutlti. di nmon'? P flrt'ccltit• CU IPiiiJ,~ro;iuni tni ]JilUt'rt~ldu' lrtn''''' tltllltr

ri1>if, di 1'anr·mitut, CtH'. Gio,·unHi l.icari. ~\111 pdma rlt'ifJ le

Ht .dnfislit;a -

In

n mr 1Hll'l' iutrn•s:~ank -

sani

ri7Jrotlu1TC sii l/llfJs/r 1Jfty.~nt•

1111.;i

~lolislica.

sll';;~

consiflt•Ja:.ioui 1/"imlole f'luicn, socialt•, economica, Osiol uic.a ''fC. - ma temo mi spinyono n•r.'\o tu1 camP'' lr c11i [I"Prfut~nlì :une sctdn·ost• i! llll' ylio la~·ciar l'SJ>Iorarc

Ili Cf)lllpP/f'llli. Mi limito tluiMfiH' 11. i.;''!flltrlflr(~ -

a~· /Pu.eullumi

tlttll"appro[oudirla - · 1111a. fJIII'S/iolll' rli cn.rnl/t•r•• ritale, COli·

11''-"·'·n ll'ulltoJult• al m..?rimenlo del turismo (' cht' 1U'CfJCCII1Jll a:ssai ,. /(' ttlllorilti loca1i 4' i: 1Jt"it'llli ciltlulini. T tt11 rmiuo, con lllUt popola;ion(• stabile chr H.scr~ndr• (t cintJIM! mila 'tninH', è cosll'l'/la llll ospilarr -

cumt• si è dslo -·

a 11n dnlo momr1111 , u/lft p o p ola:iM!t' {lllllllitll.le di ryuulc l'ltlilti 0

,1,uud.

.·lllwryhi ,. pt)nsioui nr tiyuryita1w. A mola

JJ''"'' si , j,:•sr't" a cull,,carl'i /(t ma;;sa dei 1'Ùtyyiolori aleu n i fi.',•i tJIIItli si /runuw lah•ollo

nelllt

tlurrr llPcr·ssilri tli (lCCon-

/1'/lltru;i di' 1111 ytthin('/10 t/IL /JflijHO n ili 1111 (jllllfiiiUJII') d1J0XIi-

y/io, C()II1'1'1'/Ì/i 1JI'1" I'OCCilNiOIIf' i11 C(('Ull'l'l' t/a, /t,//0.

n·,1ttrr} coulo, lo St'IIIJJrP .. oliPutr· {om.n tli Taormina, sia t·ontt' ~lu;ionr• climalirtl di 1Himissimu ordinl', .o,;i(l comr cr'nlro d'iwpon·uyitthili ctllra;itJni paf·.d.'ilichr, ,.; dctPrmina una

TAOI\:\1[\l.'\ - Pnnorn111a cou la riviera di Letojauni e il Cnpo Sa nt"Aic~sio. (J'OI.

trtlSCI irn.

ript·l<·ri~

11.

J.intt'i)

tfiUtnlu f'IJI,; 11ift tU Il t• a ttq;lono·e Jwllc

mi1• cuusuP/t• ,..,onatht· su L'Halic, rli /1oma. OCNII"I"(', doè,

{a,.,· inlt'll:tf,~,.,. 1"111·, n.,, svio in ]Jrinutrt't"fl. sino allrr fili<' tli

mar,·u d i d:dlalori , in conli nu n Ìll!JI'OS.sam.en lo. r\ ciù Ni oyuittii!Jfl lfl coslt~lllt• a.~ccsn t/ella IUtlitlil ti fra y/"indige11i, acl'l't'sciula anche dal fl)ut;Uwlu rl em 'Jg ;'fl(ico di (nmiylit• tli

<·onnrz-:.ionnli cl11• d-i_t rrtri1• prudnr,i1' d r / Reyuo n ·naono a slu~ /,i·lir.si 'l"i IJ''r n,,,;,; di solult' o 1)1'1' '']JpOY/IliiÌiri di lraflici: si at·ni il couriucimi'llfO dt)l/11 Pf'lllll'itt tii NiJUn;.i , .; ,,Hfte i•

l'

a[{lillrz lrt ~e JWI'I'l rftolht ,"'iicilio " ·

!Jiuyno, 'l'a t•mino rtssuJ ~l'' n l cnlm.itu• tli!l suo t•tf,~ uico S]Jir·ntlfJn·: mrt tVtciH· 1wl eu o dt•ll'es tale la tempt•;·utunr ri si

t,.

1111!11/it~UI',

SOIJJWI'iflhifi.'i.O:illlfl,

ttl

lltf'fit•~iiUO

!JI"flffo

r/i lflll'f/11

tiPI/t• dllt'!J!Iirtiull' ,,; modtl, .~nlln Rit•it•ra liyun·, sulla ~Jtioy­

yitt. l'irnt'!Juiua '' sulf,· coslt• tlrll'.\lto Atldalico. Il falso inrr•rr• ri skdt• 111' 1 1.i"l'tunrf'/lo

- ttd or/t• tliflustJ t/ttflfl .sputlo-

rrtlll trJUl'ol'rrw:.tt a.fltrri ....·fica -

tli roruli:.it1Hi olmo!o:(t·titht• !oli

do n·udt•1t' inlullt' I'IIIJift· il .>;oyyi '". run t/i Tnormiua, t/ai primi

1/i. nurru1ir. 11yli ulli111i r/i .'it•IIPIIIIJn'. &l è cosi c/ìt·. lurlu]Jinoli. .'<rJ/t•nnt'IIJI'II/1', i JJIH't'ri

turisti ((i.<wrllllli.J unrt n•;;itlt•u:.o adtli-

I'ÌI/tll(t ul eolr, tJtlllllllo ttppuulu il rim.fiUJ'tTi ]JI'IJI"III"t u~hiJt• loru IIJL tfi/t'l/o (t.r~r· lllfl!JfJÌ rr• dt•/ !JOifilfll'll/0 yiti ]JI"ol'fl/1, f/u~ ntnJ,~

l"iut•, .., Jl fJ • .llrt tlllilflk o frn·

f"({])•lrt•

Ullll simif,. n•ul/ti

JHLimar,• '' !JI'IIfl' -'"ti!I!J''-'"fioualu dtl cll..irtrf"lt' n· inlt't·t•s.sult• . EJJ· JJIII , ..

JJ'' I"."J' ,., t"lllllf, 1wllo lollu , ci ~>~i IO" t'i l't't'lÌ: J, lt•nt•l'r'' ,J,~Iht

·f llr' lt;uyna "''" . . . oul, ,.,,.,.or•. Err, 1 illltlltlu In .dii/Ì.,Jif'a in prtro la: .\d ,, d /nnhn• I!J:m. Trt 1 mino ((('r··t./st• :1:.>ì rìsilulori: or•/.

/" t,llulu,•, iii: nt'/

IHJI"IIIf/JJI' , :l~l;

di

Chio,tro nel " San nomenico- Palace "· (Fot,

IJIII ".':f'ftiii#O,

.u,;,,,.

d11l l• "'' 'l;,, ,r l• rf,fl,, ·T:~ ... ··n l!.::fi-:!7. tt.>:souunr""' " l i:.l l. /)it·i,J,-,;/ ,/1 1, .,. ,,, · .,, tlif.i .,; h111111 o : / lo/Ì I( Jii l :l:!:!. f u. 'JI•.,i tx:~~~. ,.,, ,,.,,,; l~.·~1 • 1:r1~ 1 • 11 ;

"/

r/t:-;r/ti ifi~ il . .\nsttin,·i :l:!l.

:_lìl , {' n'I J.dut' ll l"f }ti .1111 ./ IIIJot., /orÌ 7 1. /JOJ II't\i, .'l'f'.\TfJt't'''U''·'i ,, ()/rt iiJit·~j (j-,), ."'iJHttlllii Hii •' / ' tll f t llt'·:-;j 1111,

f ' lt'j/lt'i f'~i ,f, Iii,

T.-\.OfDIL\.-\ -

ul'/ d :ll.." ''lltiJI'. ~~~t!: 111'/ !1''11·

Jflll; n ••/ {t' IJfii"IIÌO. :!:~tÌ; IU'I lltllt':.o Jl~d: Il' /l'llJHÌir•, 'l- U~O; i11(i1t'' l / l / IJIIIflljiO. l Hi:?. , , , , , r , , -r r 1111 i f'IWIÌII !J'' IIIi JJit't roWJ.nlli {iyutitlf' ,,.,/ti,, •. ·,. [··1,1,,,,,, ,,,,:,.,.,,. u/t·. l fur::di Jifl,,,,,,; da Tuflnu;un, IIft io

·' ' i::••,; 1 1 ~:..',

\ll.~r ll• , ;_ HIII!J"' '· (;,,.,.;, n,, ,., ; ,. .,,,,.,,; :,,: NII JCAI e,, ,., ,,,.,.,,; t :lli. _,.,,,,_. \lll f! l"il' fl :_)1(}\{, ( "t•tllln l' ·' "d. '"'•' tir,,,i ~ ~a~, . ,, 11 , . ,,,..,;,,,,, 1;,,; l"i l.

IJ,

J.i,•m 1)

. l ,,u~~.,..,, .~/o/r, di cosr•. uuit"IJ rim,·tltu im]Jf'iknir': cnslrui,,. r·n:dtuin• rr)s/ruit,·. l~ nè /q t'iJ/11/i/ti. nè i me:.:.i - J'i.~ft,si ,, m.--.1/l's/i 11 SI'I'Otulrt tft•i ca...:i - tli[t~llffllo flyfin/1'1'f•s.\flli pr•r rit'lti}Jirt• in hu•l'l' di uro-;iusi rillini IIU IJI'II di Diu tli lt'I"I'('Ui 'O'II

, ,,Julm,•tt f,• iuulili:,;.tdi. .\la ... r"è

1111

mu.

Occorre l'lu• lu

n;,, :.iolll' r; l' tll'l ,,,. " ' l/t• A nlit h i l ti l' 111'/lr' A Ili S({1)]Jill (IIHI•·m~

p,.,.,,,.,, il

Oi'fr·.~.\111 it1

:.l'lo n l'/la Ju/t•/a di

JWIIUI ami

,. m unu-

JIIt"ltli cui dron • .>~r: uu ult, di ' '-"iiJI'II":.I' rito/i all!t rui soltt:.it.JIIC llfl lf dl'l,ltttllll "l•fJ .,.>~i "'"'Jii iul11t/ci nnu • . wmpn· yiiPo'/Ìficnli.

Carlo D'Agostino


CLUB ALPINO SICILIANO SEDE CENTRALE:

PALERMO

ASSOCIATO ALLA FEDERAZIONE ESCURSIONISTICA ITALIANA

P n ESliD 'ENTE

<O:'io H AH :I o

§.A.. R. 1IlL ID>UC .A). IIJ>lELLIE IP1UGLJI1E

La grande adunata escursionistica al nostro Castellaccio (25 Settembre 1927) l ndettfl d n Ila F c de raziun e ltal ia n a d e ll' E~cu r!'io)lli~J nu ( F. L E.), del la quale tra i prinli il nos tro Sodalizio è e n trato u fnr porte, e per ordine rle l Suo Pre.-idente: S. E. l'O n. Turati. questa ()ele~azil'ne Hegiona lc, c~regian1ente pre~i eduta dal nostro ScgTetario generule: P1·of. Attil io Denaro. uon•E'nic~J :..>5 ~ettcn1hre ha oq;anizzato una gfande 111anifc~tazione sporti1·a escun;ionistica r el:(iona le nella .c;illlpati ca !'!azione Alpilw del Ca~tellaccio <li proprietit de l nos tro Cluh. Lo svol~tilnento dell'adunata no u poteva a 1·e1·e Jllig-lino· suct:e;:so l'ia pe 1· uuJue ro di parletl panti, ~ia per la perfe tta o rgan izzazione, s ia per l' ordin e e la disciplina. S in d al ~aloato ~~ g-iunge1' ano le H appre~entanze iu1·ittl e dallt• n• -

Alle o r e lU 111e nt r e tutti i pre>-CIIti ulzano i l hraccio nel >'alutu del HolllliiJO ln•pero e la lkmda iutnouu l'Inno Henle, l' ie lle is~ato. 11ell ' atrio del Ca:o-tellaccio, il Tricolor e \'e;o"'illo. Per l' ocra~io u e d e ll' adunata U Cou~ i glio del Clull Alpino :"icilia11o deliberò eli battezzrll·e il l•oschetto che hm·asi lassù e che cou <\1110 re e cou pa~~ione da un ,·entennio è ;:t ato cnratu dal noi<lro Sodalizio con il nOIIH~ di" /J ouo del l.'illorio » . Una lapide che ri COI'(Ia l'an·enilliCIIIO del IHIII C.• in10, COli epig rafe d e l Sell u!OJ'C CesaJ'PO, ono re c ,·anto delln nostra terra, i' stata posta al Ca,.te llaccio e alle ore 10.30 .•i di• iuizio al batt e;;in•o del Bo><co e allo sCO JJI'iJIIento d ella lapide.

li Battesimo del Bosco del Littorio Fuori del Ca~tel laecio, qua~i dinanzi ~di'ingresso. 1111 Alt are da Guerra è collocato per l<1 celei>l'azione d ella ;\[e~~a e della Ren edizionr clif> 1·e rrit in1partitn dal Hev. Ca p. Hihaudo, parecchie I'Oite deeorato al l'alore, ~inqoatica fì~ura di ,·ero cou•ilattente. Sorg-e pc 1· Jll'illll> a pa•·i<ore il Pro f. Attilio De uaro. Dele:.rnto He!-(io uu le (]Pila F e{'ernzion<' l tal ianll dell 'E:<cur~ioll i :'nJO. Egli. dopo a1·er d ato lettura di 1111 t e le!!raJnn•a I'ÌC!'I'Uio dal uo.>ti'O Supre uiCl l;e n.'Jn•a: S. E. Au gu~to Turat i, t.•pOJH', COli concetti ciliari e pl·t!ri~i. gli ,, co pi e ~l i inte llli d e lla nuova F cd emzioue dell' E~eursioui~mo. sol' l-ti per vol er e d e ll e Alte Ge,-a,·chi e Fa.<ci~t t, }ìlle 4Uali tanto a cuo1·e «ta lo ~port e ~pecie l'escur~ionisJnl> c l'alpinis nJ o, l'€' 1'e fo nti di forza, >'tiIu te, di;:ciplina.

La mes.<a al mmpo e to .•mpr:ml'ltltl rle!la lapirlr (J-'01.

/ J,

("f1J)1U't/lltl i )

l'ie Prn l'iuc ie ~pccie da p:1rtc clelle tn,;aniz:wzioni llopoL\I'O ri s tkh e della Pn~ 1· i11 ciu di " ' r.-~i na r di quu~i tut/l• le nu:-tre Sezioni. Erano la rga n• cn te rapp1 cl<entate le JIIJ~t re :-:ezio ni di Callanissetta, Ca llllllfli'Ui<~, Girf(e nti etc. n1a il Jnll)!;!ior coni:or;:o alla gita è ~lato dalo dai Sc>Ci della uo~lrn St•zi<)IJe di Paler111o, ch e e ntus ia><tio11nentc ha11no l'is posio all'appello lanciuto riai Con;.i:,dio c quasi cmnc a cou•picre un do1·ere, ~el>i>elle le cou<.lizioui JnctcoJuio!"iche ''""' nvc;.:•CI'l' iJp:ogliatu 111olto, ~o !lo intcrn: nuti Jll:li i CI'c~i ,iJia tllan , re~~a · zione. A lla escUJ'.>ione iute rnl llne pu t·e lu 17:3 Legio ne Cris]Ji <lel1'..\l'anguanl itt Giovanil e F<t.=;ci!<ta al Co111a ndo del Centurione CuY. CalanHd'Ù e degli ufficiali Sigg-. flag. Dott. Tmpani, Hao . :=;,11·oca, una rapprese 11ta11za della Sczioue di J>alenuo df'l Clul• Alpino ltalia11o, uH nun1e t•os.u Gt·urr•o di Soci del Do ptlLtll'o ro fpnoviario con il lo ro pl·esi rlentc Cal'. i\lice li; la llallda 'di litare del 6" HegJ.(. F unleria, prr g·eutilc t·once:<.~ ion e di :". E. il G en~rale Cornaro, c tt:. Alle ore !>.30 ci r ca tutta la colouua d t>g- li E~cur.<ioni~ti -raj.!gi unsc felicc1nente la Stazione Alpina cl('l Ca~tel l ac.:io ch e da tutti yenne accuratutnc11tc vi~ilatn. nwulrc i nJag-~ioret~U ~i co ng ratul avano co11 il Con~iglio d el la Sezione di Palc nno del no!<tro Club pe 1· le coJHlizioui ,·eraJIIC III è ottin•e iu cui l'!'· >a è teuutn c per le conJoditil che c~~~~ o ffre ai ,·i;;itato•·i.

.Nell'alno del Castellaccio : il saluto alla baNdiera (Fui.

/J.

(!tppcl/tml)

P orge un !'aiuto a nOlllt:' della F ederazio n e a t utt e le So('ietù SpnrtiYe inte rvt! nute f' SJH'cie a l Clnh Alpino Siciliano per la di 3ciplinn 1·eran•ente fa~ci~ta che ha dilllO~trato, con l'ill l c n·~ nire compatto a ll u IIJanifc~taz itllJe e pe r aYer voluto battezzare i l J,o.'l:o nel nome d el Littorio. La fine dE'l >' IlO dire i' coro11ntn dn e11tn~ i n:;fici applnus i e da tutti ~i inne~gi a a ll'Italia , <1l !luce, a S . E. Tlll'ati.


:i / C/ U .-l

A lui ~eg u e il Pr·csidc ut e d e l1a n~tra Sezi o ne di Pal('nuu: Dott. t:a\'. (.;iu~cppe Pedal ~1. Egli dice : Siynorl'. Siynuri, Crunernli, E' un l'ito che oggi no i qui compian1o, nnzi più che un rito i.' una corl~ac1·aziouc :-:olcnnc 11 ~ 1 Roman o S imbolo del Littt>rhl, di tl\I C~to ::nne11o boschetto che ebbe inizio più di ve 11ti unni o r ~no pe •· vol o 11tù e per· ~acr·ifìc io eli p ochi Clltu~ia~ ti che vo lle ro co u fede in trii g r·ande (l\' V t? nirc d ella P at ria uostl'a. ridar·e n quc:-:to vecchi o Ca stello triiL dc~er·to ~ù at.haudonah) \'ita cd nttrat t iva. E~tl il pe•·io do i11 cui co11 ntti,·itit cgoi, ticn e rc •·oce di lucro ~i corupiva in Jtalin l'o p e ra distr·uggitrice di tutti i bo,:cl! i, ~i e lle il coru pianto Bcrtarclli i H!:-o r ~e udo sc tiv ~ va iu quc-..ti t c l'ruini: u E ' llllll 1Jfl:.:.iu r1 imjunll· la nostra o ""'' impr,•titlt!u:.a d a, bautiJini. Il 1·alort• nryuuiw dei IJoschi nt'lla compa{JÌJt(' tl1•/l(l ?' ila ciriJt~ é co~·i fiCCi' f'IUiu ch e il no n pl'Ut't't'tler~ ,·fficac''mrut,~ alla c msel't'tt:.iont• t/i qunuli JIP rimanO'~" n ''il alla ricN•a:.ioiH't Il.f'lla mi~tn·a utile, tli lJuefli distntlli, i: rolpu. yl'frflf~ fii lesn J)alria.... u . F.d iJ cli~hU:-ìCè-liH C lltO COJitiltthJ IJI'Oiltito C ~Cillpre pe l'IHe:":-'0. w.:tacolato c ~CiliJl l'e cor11piuto. :\la og~i no, la voluntU e la fed r di pochi è ,·olontf't :\azionale, è volon tia d i GO\'('J'llu ch e d èlla. tutelu e d e ll'inc reme nt o d el patrimonio l •o~..: llivo conol-'ce In vita e la HCCe~~ itit, ~i da vole re ene ··~.dca~t~ente ed c fficacclllcnl e J>rocerterc al •·ia"'cllo d e lle he llis•i•uc c p rezio~~ regioni s i l vane d el uo~t r-o paese. u Nun d è anhno t•lrlfu scrive il De Sa ntis - Ch i' nun a.mmt.ili la IJrJI,•:.:.a tlP/If• {ll·r·s lt•, co m l' non. t•i è u om o collo cht• IIA.ili 111' ttJJ}Jrl!;:.i l' uti/iltì. l~fl {on·~ta i.lnJJrim e il carolterc rt i sulnutilù ,. tt.i lnauu.i.firt•u:.a al ]Jflt'sayu;o. Nrlla conl r)mpla:.ionr d i qurllr cimR $11'/JI!rlìe e sOll)Uni, ell e si el et·ano a l cif•to quasi rul ''flt•rmart· la lo ro tUrina JHtre:.:.a e di qu.ri t ronch i 1nas.sicci r t·iyorosi, simll .lo di {ur:.a .vcllif,lla , l'orclliu c lo spirito si ripostuw, .~i ric n ·ano e si allietano >'. F. u o i qui convenuti p e1· qu e~ta sole nne rnanifcstazione, esultiu111o, Ull::& gra n gioia è in no i, g io ia ch e ci viene rl u lla

ltupo rtanza de ll'n\·\·ruiuJentu c h e s i co111pie e elle è r eso an~ co r pilr caro. pilr :--ictll n, pilr sollecito p er·l·hè v o luto dal Go \·e ruo :":aziounlc di ~- E. Bènito ~ltl s8.olini ch e s i ria~sunu! o...~.qd in uua IIUO\'H fucina di ~ana. pro fonda e Yiva \' itn italiuJia. E questa llt l~tr·a e~ ultauza ~i JH'OJHl~a : c~ult a il rno nte n ei •·iHe~si t· r i~tall ir~ i; ~sult a l'cu ·h1 ne lla rr·e ... c ura de lle altezze; C:-'ultnuo le pia11 te c h e han quas.~ù la lor o vita; esulta il ll()~lro \'e~.;:iJJo c l1c sven toht in alto; c~ultnno i zcfiri che ~~~ni piantc't, og-ni :-:tclu. ogni rogliu auiruano coi loro frenliti brc d, coi lo1·o htevi ~ il e nzi , coi lo1o t r illi acuti. Lu 110•11 a Ila l i a " ' )!Ile la \'i a <: h e il S u o IIObilc fa lo ha t1acc int o. Clre l'opr1a 11ostta 11c i ,-c nturi an11 i ~ i co111pia, e tiUO\' e letizie ti •·cdii c nuO\'i aullnci nrdil u c nt i c'ispiri e c i ~er hi il pr t'n lio d el p ii1 fausto. (ltd p il1 lecontlo a\·\·enjre. Si le vi l'iuutl p ode ro:-:.o del ln giovinezza ch e e!-'ulta c n ella ~hl rin HI C raY i~.di~)~a del sole, u tt ol'no al \'~~ìl lo d e lla P atria. udrliti .'-:CillplC piit VrtSti Ct~llfi lli e più l'adio~e IIICte. I l dire d el ' ""'''" P •·~sirle iii C, Iloti. P edalit è coronal o da ent uRia!'l.ti ci e f t'CIIt:otiei applau~ i. A lui ~e:.,rue il He \". Cap. Rihaud<', che con pn l'o la fac ile, :-ontag-liante, pien» di aiiiOI' eli Patl'ia in trattiene ed ;:,vvince lungn tll en te l" udit o r ic: ~ pie~-tando il s ignificato flelln manite!'i tazio n e, d el hattes i1110 d e l flos.cu, dell'intportauza tlell' c~cu r­ :o;.ioni~ nto iu questn nuova c r·a eli rin ascita nazionale. Siaruo dol e nt i di non pole 1· puhl licarc JICI' intero il loel di~co r•o del lt è \" . Hi haudo. e di ciii chieU.innto venia. T ra 1111 reli,1{iv~o ~ilrnzio vien e quindi cel ehrn ta la ~lessa. Alle ore 13 ci1 c a , tlopo In colezio ne, s i th't ini·do a d e i g iuochi 'Sporti\"! .ch e tn11to h ~~ n d iv-e rtito la gnia cor11itivd c alle o re lf, :-i iuizin In discesa a :\lo nreale. Dopo In ,·isiln al J)uo n•o e al Chios tro la loe lla Jllanife..:tazioue Ila termine la~cin nclo in tutti .gli inten ·ePHti :.Hl g r o . dit o rico rdo e ~eg nnruto la prilua be11a pag i n a ~icilia n a nrl!n :-'toria d e l! n nuo va F'rtle razione cie l l' E."'cur.:-~i o ni~lliO. .\rllua. tlttttrrit!! C. R.

L'escursione a Cammarata Il battesimo del gagliardetto della Sezione Cammaratese ( 16 Ottobre 1927) lc rn> o-Camow JJ·ata co n le helle \'etltll'e " La11cin " <Ie lla Ditta Ha•ltlnzzo . Un g J'UJl Jio di ~oc i. 'el l>e u e il te mpo 110 11 fo.•e s tato t anto propizio, cmupi l'a~ce n sionc alla )lo ntagna G1·unde (111. l !"Jì!J), IIICntre in piazza C t· i ~pi. iJ I'C:o: to d e i gitan ti , nll.n p 1·ese nz.n d elle Auto rith Ch·ili e :\l i lita1 i, di Assnciazioui e di num ero~ i cittadini di Caruruar·ata e S. (~ionuuti Geruirri a~~i~tcvano alln. Beuedizio ue <Ic i G:>!(liardello. 1

l ,\ 'fJt• tll'!lu S't•:. d i Prl/rrmfJ rrrs() t 'ammarr1la {'na bn rr .•wsla a l'iran'

l loto• J• lr,, lh Hllu}.r" •''•bt• lli'H!H a <:aiiiiWII'(:tla la !--nlt'IIIIO •lt·lla Bt'lu·ti17H lh dt l t ..n!ltn rt h·fto di cpr t:' IIH H 0 !4tn~ ~(•zio ne. ulht quali' l'l •''' r o 1•:tf'IP il llt•,t r o P r P"'idc utu tl~·lla ~C'ti!· C l 1 11tra lr: HUIOIH~ non·o \.HIIH'Iata. il f)pJt•g-ato HP~Hmnh: delht Ft·d cl'n·t.iouP 1lt>ll' E ... cu r!--ionbmt) : Pl'of. Atti li o ~·~n~ro_t: Hmncr·f)Sis~illl(' le Sc1.iuu i di Pnlt•I'IIIO (' di .-\ ~J.t'I).!.PIIt o. ·•l ~l!LHtiU! di l 'al••nnu. ('OIIH)tiHIIICHitJ conqli il pe rcot·~ P a -

4't· r iuu"un

'

---

. l l'ammarala nella Pia4:n Crù~p; duranlr la bem•dizio11e dr/ gugliardello (llot.

lJ.

C.:appetlar1f)


S / Clf.l.~

i\lolto appl>1uditi parlarono il Podestà Dott. Yioln, il Baron~ Cantera ta, il Hev. Gioacchin<J e la :\ladl'ina del Gagliar-

detto : Si~~:not·u :\!u rianna Yiola. Dopo ·la colezione, consnn•ata nel la \"il la del Barone Ales si, gentil!nen te concesM, nei locali {le i :\lunicipio e llhe luogo il r icevitn e nto in onore delle Sezioni consot·elle. D1)po un nobile di·scorso del Presidente Durone Canteratn, il Prof. Attilio Oenuro, con elen1te c sntaglianti parole. consegno del le belle medaglie alle nostre Sezioni di P a lernto e Camntarata, donate dal no~tm Suprentù Gerarcn : S. E. l'On. Augusto Turati, quale pt·emio per lu manifestazione el"cursionistica re· gionale del 27> ~ettetllilre al nost r·o Cn~tellaccio ~u i\l?nreale. Alle ore 18 i g itanti , che dai con~oci canrrltaratest ehheru le più frate m e e co r diali accogl ienze, ferer·o t·itorno alle propt"ie r esidenze. Anrlre quest a ruanife.'<tazione i nlersezionale a Cammarata ha lasciato in tu tti i par·tecipanti 1111 gradito e caro rico rdo. nte ntre una bella pagiua ha inciso n e lla ~loria d el nostro Cluh.

Il Club Alpino Siciliano a S. A. R. il Duca delle Puglie suo Presidente Onorario I n occMione rlclle 1'\ozze rli S. A. H. il Duca delle P u glie con la Principessa Anna d i Fnurc ia. il Club Alpino Siciliano che si ,·a nta c si onora di aYere Sua Altezza quale Pret>idente Ouonu·io d el Sodalizio, ha crertuto do,·e t·oso inviai'<' un dono con8istente i11 una e lega nte jtll/t> in arge nto tua.-s iccio, eese llato, stile 300, pregevole opera d e ll'nrgentcJ·ia llar·-

Il dono del Cln/1 Alpitw Sicil:ano a S. A. R. il Duca tll'/11' Plqflit• naia, e in data 1" nove rultre dn qu estn Sede (entrnlc c :>lata spedita al i'Augu<;to Principe la. !;eguente lettern: Allr;;a, Sono /it•lu di 1 <'tul<-rnd inll'qJrt·lr• di'i SI'IILiiiH'IIti del Clui, !l/pino ~ici/illllfi ne! giorn) {rw.~lo dr/lr \'oslre No;;e, drl Clnl• Alpin.1 Siciliano che t'l'de in \ 'os lrn ...11/t•;;a Uf'olr 11011 .wlo il Priucipc rleyno ,. curallt'l'r.~co c/f'l/n Dinns l ia , t~lla IJIIOif' .wno com.me~se /P {or/11ne dello Patria, ma anche il .'iuo /'l·,·si tl!'1Ue Onorario citi' ClrCOIUlc, eli d 'N 't·errli' affello. E 1ii'r /attlo i' S ci lttlli di'Ile rarif• Se:ivui si sono ri•miti 111'1' offrin• n V . A. U. 1m. •louu, c'tt• "''è in si• 1111CII t osa , iJ 11''1'1·, il seyuo dei sentimenti più profondi rli df'ro:ione t' tti 'llt(Jlll'io. lo mi p t?I'IIU'IIII { rm.ula.ri• 1JI' I' \'. .\. 1?. r 111'1' In Sna Ali· a·11S/"a Spo.m i mit•i roti pr•rsotw/i. Il Presidente della Sede CP.nt r alc

nocca C.\;\IEI1AH ScOI'•Zi:O Siaruo orf!O!!Iio~i con tunic<He i rtue tcle!!ramm i ch e in data :.> e 7 uu,·entlore sono pen·ennti a que3ta s~~rreter·ia Gcuerale dfl parte dell'A u,!!u~to PrincipP : PresidPIIII' Clu/1 Alpin• ."iicili11u" - Pale rrno. Mollo sensillik grnlile pt•nsirrr' Cl11l' .II7Jino Sicilirmo s~n­ tilamelllc riuyra;h /.l'i t:t .'i11ci llflli stop.

15

S. E. il Generale Di Giorgio, soc1o onorano del Club Alpino Siciliano La Sezione di Paler·mo del Club Alpino Siciliano, neld e i soci del 10 no,·emhre ad unan imità ha votato il seguente ontine del gion to: L'as.~on/1/en d ei Soci della Sr,;i . /l e di Pa/enno del Clttb l'a ~'lemblea

Alpine Sicit.mw; intesa /(t rl'la;iou~ w/l'opera. di rim./Josclliml'nto in Sicilia; COII.Sicli'rata la ·n ect'ssilti t/i secondUI'I' cot ·u"tttssimo slancio i prorvedimen,l~ del Gorl.'l'/1.'1 1Ji' r il ritnboschim.ento e eli cooperare a/l'alium.iune di <:ssi in armonia ayli scopi riel Club; ritenuto cht• il conlrilwlo d ella Se;ione lieVi' eose1·e opportnnamenle inserii) 1wl proyJ'(tm.ma. di a.:ione generale e elle a Iute scopo occorre far capo ali<~ guida autorevol e ed t•mi-nenle di perso"'' che diS1J(JIIyet di co tn7JII'/u 1n ·epara:ione in proposito: considt•rato che inspiNtiOI't' ~d rminwtore dt>i ?'Pcenli uwrim l•nli n {cu·ore d ella rirostl'll:ione e d ella protr•:ione del bo· sco in r e/u;i . nt• a L11lti i rasti proiJirm.i ;Inerenti, è stato S. E . il Gcnemlr Autuuiuo di Giory·io, il (JlWie ha. voluto l ener 7H'I'SI'n le, con par/.icolai·t' sim7>alia, /'opei'a si:U/I(t da o/Ire rr·nli unni dal C/1111 Alpino Sidliano: ritenuto cii•' o{{iilandusi al/'ttllu cotwprt enza. di S. E. 'il Gt•nf'ra/e A nto11 i1to Di G·ioraio, la Se;ione si ouom di rendere omnyyio nl 1·olumso .'iolrfalu, al/'i1rlrP1Jhh condottiero clet Gl'll11Pct;

Acclatna S. E. il Generale Antonino di Giorgio ~;ocio onor a rio de lla Sezione di Palermo del Club Alpino Siciliano.

S. E. il Generale Antonino Di Giorgio, nell'accogliere helleYoltuente la dc Hioerazione d ella nostt·a assenthlea, conrun icatag l i da l nostro Pr·e.,ide nte d ella. Sede Centrale: Barone Hocro Carm:rata, ha esp r·es~o il d eside r·io ùi conoscer·c i componenti del Cons iglio IJi retti\·o; e il g iorno 2 1 c. m. tutto il Consi!.dio della Sezione eli Palenuo. accompa;rnato dal Darone •C:an•e n\ta e dal De legalo della Federazione llaliana del· l'E;:cul"l"io nisnto, Prof. A. De naro . ha avuto l'alto onore di c~ ··ere rirt:•,·uto da S. E. Di Gior·g io. che cordialnrcnt e ed uff<ol·iln •entc ;:i è intratten uto con i nostr i esponenti per· c irca 30 ntiuuti. i'\el ringraziare p e r la nontina cvnfe r·itagli di Socio Onorario, ;:i è detto lieto d e i tt r·oposit.i del Clult Alpino Siciliauo nel prender par·te nlla. crociala che eg-li intende ~vol­ gere in Sicilia per il rirnbosclrimcnto ch e co~tituisce uno dei piit vitali pt'Oidernl per· la nost r·a I sola ed ha assicu r ato il suo au><ilio ed il ~t.IO inco ndiz·ionato appoggio pe 1· il corup lc to riml•o;:cltirnento del 11os tro Castellaccio. :'\ella pro.>sinaa pt·ima,·c•n ha c;:p r·es~o il desirlcl'io d i vil'ilare lfl no~<tra Stazione Alpina del Ca:=o.tcllaccio ed indire las;:ìt nn'arlunata r~er " la loattaglin del Bo;:co "· 11 loreve nta sii!niticati\·o c d importante colloquio ha avuto t•o;:i t.ennine, dopo essersi S. E. Ili Giorgio congt·atulato con il P 1esitfente del la nost1·a Sezione Do tt. P edalù per il "c~ no d e lla ntcdaglia <l'aq.rcnto elle fregia il >:<Ilo petto. ~~~~~~~~~~~~~~~~~,

~

HELLE SEZIOni

~

~~~~~~~~~~~~~~~~~~j i'\ello scorso tu e~e ltalltll> [1\'ltto luogo le e le zioni d e l Consia/io della S ezione di Palc nuo per l'aurw sociale 1!1'.27-28. Hi~ultaron o

eletti:

I'J:''·~;tlrn/1':

Dott. Ca\·. Pelhdà Giuseppe;

\' iu-Prl•sid<>lllt•: Stngnn C:t\·. Pnolo; S<·aretariu: Riggio Sig. CE>:<ar c; Ca-5si••rr·: Arnnroso Rng. Lor·e 11zo; Eco nomo: la cona Sig. \ ' inceuzo; Co11siylii'ri: :'\oera Hag. Gaetnno, Taschetta Hai-f. Enzo. Al/n Commi.çsiull•' dd h> Cii e : l'r~sidenle: Val cles Cav. .\n·. liio Yanni; SI'!JI'I'I•u·io: ;\uera Ha g. Gaetano; Comp ; nenli :

llutto Sig. Fnlll cr~co. Fnndarù I ng. Leonarrlo, Pisciotta Sig. Benedetto.

A~lt;tJF.O Sol\'01.1 AOSTA.

Prl'.lidl'llll' Clul1 .-111Jillo Siciliano - Pale nno . Il 1/r//is.,imo t/o no e yli fiii(JIII'i gt•n/ili d''IJfi nlpini.~li pol ermilnui mi /rtl/111 () m ollo con/1/lf;sso stop la 7JI'l'(JO inl1•rpn: tal"lle mio corliialt• 1·irissimo ri ngro:iam r11 10. A~tf.llEO S .-\\'01 ,\

Aosn.

Prc;:ideute della nnstr·a Scziouc di Camntarata è stato IlO· nti11ato l'egreg-io Dott. Vincenzo Yiola, Pod e~til di quel Coauune. e Vice P t ~ id eute l'infnticaloile Giuseppe Cimino. I l nu oYO Consiglio, co~i loen pre!>icduto. ~ i è giù !lteSs() a l lavoro e ~la prcpnmnclo un vasto pr·ogn1ntntn di eRcm ·siolli.


Il ~ÌO I'IHJ 11 del t'lll"l'elll~ 111\.1 ~\1 , Ja llfl~lru ~t'ZÌOIIC :\'i-:-Clla hu illallg'UI'atu i flUO\ i h1Cali :-t,dali. tuolto va, ti. J,t.•n nddoiJIo;lli t' in Utlu tlt:i punti pii1 Ct.' llll'ali della :-.itupatira Cittil.

f.a ~('7.Ìnllc di Pttlè t'IIIO o r·gotniJ.Za il;!" T oruco di bigliardo dtt.' an·~·l i11izio l u•u·•ll t i ,. cl lt.' ~i<.: ut·auecnt e ri cld anu~l'it lt! Jni!.diori u :-tt•<TIIe 11 dt.•l nn... t 1·u t:lt•tut:nto :-oria!('. .-\lcu ui J'icd•i pl"t'IIIÌ :-nno ~lati llh•...:-i ili pulin da l Con"'Ì)!IiO. ltlèlll1'C la Co11111d ....::ionc tecnica. Hll'uopo uoulinnta. t.• l'OIIt po:o~ta dai ~i­ ~no t·i :-;;tn,:tno Ca\'. P owln. Cn,tatìlallte Do tt. \ 'it tot·io P \ 'nlt:u.!-

•. do Ha g'. t;ino t utto pl·l•para ll prcdh-po ue perchè l"~ito d ella ltlanire~tuzi ollt' ,ja tlt·~uo t.lrl un,trn Suduliziu. Fed('l~ ai ::uni :-l"o pi t' aJit" ~llè tradizio11i. anche (Jll(':-tu nnno la ~ezi-wu• di PaiCI'IIHJ del Club Alpiuo Siciliuuo ur~a­ llizza 1' .-\llwru tli .\'tllrrft•, prr pi'O\'\'edcl'e nl mag~iore S\'iiUPJ'u nei ~uoi Hifug-i Alpini. al ruunteui 1ue uto dei quali occur·t·,,uu 11011 liP\"Ì ~ac r itici linurtzif"l r i. Il Consiglio Dir·ettivo ha ,I!ÌÙ llOiliÌJIOlto tlll 11\lllll' l't)"'U Clll lli1at o di :;oci )JCI' la )H'CJlll i'HZitJ IIC tl~lla Ft:·:-ota dJC :oit-urallrcutc uvrit il lusinghi ero C!-:ito tl,:),_..li anu i J)l'ecedenti. \ ' i\'o appello ~a J'iL ri\'Oito ui Soci, alle Aut " •·itit. ;tiJr IJitte. )ICI'clu)o, CUli il COIIS\ICIO SI HIICÌO, \ 'U)!IÌ:tiUJ tOIItoiTf' fll, Ìll\·iuwln doni. alla t'ÌII!-Cifa della F cstn

~

Il F

NOTIZIARIO TURISTICO

il

~========================================~ Viaggi i n Sicilia

J)a ll'iutcn•:-- ~ant e IJollcttiuo E:\' IT. d1l' :o-l·gualu le ÌIIIJH'l'~­ :"ioui ripo t·tntc da !'II'HilÌt'l i durnntl• i lo tu \'i a go~ i in Italia, l'iportiaiiiO il l"Cg-UèlltC Jn·a11o e lle ~i r·ifC'I b.t't' alln ~iciliu: u l.un~o la cu;;;ta. da )lc:-o:-:inu n Ca tuu iu. O!"l"èn·ian•o cou HIIIIIIÌI' HZÌO IIe Je (!:-t(':-.~ pÌHIItagiolli di li1111111i C' cl Hl'ftllCi. u E proprio il ttiOill(' llfO tiPI raC'('ùlto c fra )(• J.:: I'OS~c fn~lie di un culore \·en le carico. "'PÌC('HIIO i r·w.. c i e du r·a ti fru tti uwturi. ,, Dopo a\·er \'i:o-itato Cat:t11ia, la gt u7.io~a ('itt:'t col HIU untJ!Hifico JH.t r co clu-- dut111e ~CIJ.!II:Iuilo :,otto il ~ulc c.l'au1U11 1Hl, Jlt:•rcurrentlo la cu~ta arridarlio a T~HH'IHÌila, eono~ciuta iu tnttu il IIIUIH.Io cmtJt• la più delizio:--a loculitu della Sicilia; i:) conre una krnlzza ... uJ tHaH'. I l ciclo azzur..-u !--Ì confonde co! 1uare ltuuino:--u. l'i)loJ.dio:-i ).tia nliui t• J.m..dai di nrunci incor ruciauo la cu!"ita, l' in foudo .. j prnfilu l' E tna cnrt la ciu•u furuante è J'icupe1ta di 11~\t"\ n, ( .\','IH.' /tum/111'1 '/..t•iluuy · f"o;111 ).

La gita Universitaria a Rodi Da Br·i wli,i, In ~t'l'H tld :.!":) llt..>\'CIItbre, purtirit la loella urolnna\"C Ciflti di Hu•i JlC I' il \intn.do u Hocli, oq.rarlizzato tlal l ; ruppo Uuiv(' r :-oi tnr·io Coloninh•. ~otto l'alhl patrona to della IL t •IIÌ\"C I ~Itil di BOll ili. La Cnm paynia /lrrlitllut 1"'' Tu.tismu (CI T J si è fii'Odi\!.ata pc r cllè que~to ving-).:'io uc ll'.\rdpclagtl Egeo lu!"ci iu t·olol't) <.:Ile d JHII tccipc rnnuo 0 11 iucuncellultilc ricordo. Il \'Ìa l!!.{io ~i concluth.•t·il il 1:! tlic('tiiiJre a Brindhd, da du\'"-· i ).!itattti fai an11o 1it111 no a lturuu.

Da Roma a Napoli, sulla direttissima Clliuuqu~ JH t r ii ).!cnll•r::-oi rut.r:lio uu \ i;.q..:~io ~ulla ùir,•tti .. r-lllta lt')IIU·l ·:\'Hp<,JÌ. ('OIIIJl l f'lllh'lllt: J'utilitit, UIIIIIIÌ nìltl )ili itll'HIIIt \oli JHh..:~at:,.ri tllt• :-i ... J;rt )!ilfltJ ai ~uoi lati, fii'Ot'll l'audo~i il uititlo. t'lt'J!HI1tt! optl:-l'oh~tto t:tli to dalla ,, ~o\ i~:-oillut " u eu· t'u dt~lla f'uiii JHtyn;a /fltliflllll 1)1'1 Tur;sm u (C IT ). T1 atta:-i di UIIH pkrola 111u prt'l.it•:-a puhl•licuzio 11è. dl•di· CHtlt alla l'l'I'ÌIIIOIIÌH ÌfiOill)!tl l'llll' tfj t(tlt':-..ta 11110\' U linea retTU\ ia t·ia italia llH. r~otlizznta fu~ch·tit·uu•rntc nell'anelo quinto d el ltt·~llllt.'. t' a buon diritto eoJt~i<ll\1 ata ('OIIIP 11 1111 cicli t• pii1 Jlvtt-·llti t• lh'l'fPtfc OJit'lt' Coll q,iut t~, in lll<ltt•ria di co-..1ruzinni fcr' '"da lif•. in lt<tlia t' all'~~ki'O.

Un diploma di benemeranza alla Cit La l;iul'ia l"'' J'a..... ,.~lla7iollt' •h·i Jllt'IIIÌ alla )lo,tru /!t'O· dell't• .... pam·illllt' italiana all\•"'tt· t·n. pt't•..o 111 p ... èlllll' J"i ttlt'lt"''illlfi-....,jlllft lll;ltt'IÌitlt• t'')111"1l0 d;1IJ11 ('IJIH/)U!fllitr /la-

~ntlit·a

p,.,

lt•IIIU Turt .qno t:I T l Ila drlil•t'l:tto a ii'IIIIH IIÌtlliht tli a-.,. t-• .!IIOI I It• jl diJ•Intlt;t di )ot'llt'lll lt'll/;1. qu: tft• l H'tlllfi '('ÌIIlt4 ll ltt ,t,•IJ itttftocl •• Hw....q tlalla l>ir·,,ifJIIt' t•PIIt'talt• di quf• ...ro OJw·

..... ...

,,,.._.,

\

I:.!;UII..II'•

:rtll ..llt'll II•JLt

~

Jtitlh't'ÌJI;t/111111' Otfi'IIIIJIOifallfl'

e

J-'rfl /p t'Pfi'Jt/i iu;;lo/it•t• IIIIH'ryiiÌt'l'(' tH•If'/su/u rfn UIJI IIil'f'lflJ'.'\Ì t'fil mossinw ,,,or;• ,, C"ìSiru;ÌOIIf' rlt•l u Grand u ,;,, f ' uriy,•ulnm ": nn uwynifìco ulht•ryo moll t•nuoiU'IIII' ,,,.

,.,

f; t•:.;~tlo.

Il yrnutlio.'N' {nllhr;rnlu, lunyo 70 lllf'll'i r llli"!Jll 17. CtiJ)(Iff' tU nll''!l!l;,,,. t/1,,• r'lltn JWf~(Jtlt', è .vlrlfo rt,.~fruilo sn ]J''·!I'''Io llrll'/uy. Ginmmu.\.'t, di .\f)riyr nlo, l' la cu.dru:ùJtll' ,,. t· .\lula ruraln ,Jal (;,.,,m. ('nrml'lu ,\ l'yPnlr.. /.a rliu·=~'"'' tl t 11' /ltilrl l• tl{/idnla al .'io. Ollu,.;,, /lu/•1n,.,li. ,\IIIIIJ ÌIIÌ"'Irnlolf' df'llfl ,..;,c;,•(IÌ /lfi{IIJH'iti l' C. JJI OJ)Ji,. lll,;tl t/di".\ IIH'''!J'I,

'l

A T TILIO ZINGALES · IJII!t:'I'T(Jil.)'~:'t.'llt>I'II II :TA 1110 Il E:'; PII:'i SA Ili U: S t ampat o

.!alle Ollicone 0

t~.f,~~~

r 1 F ·. - .... " oc 1e ranetsco Sanzo 8< C. • lnol ustria Tipografica E.dilr •• • • Palermo. V ta Patuano, 5-7 l

-

Telefono 23·64


Società Siciliana di Prodotti e Concimi Chimici PALERMO ANONIMA PER AZION I -

CAPITAI,E L. 16.0JO.OOO INTERAMENTE VEitSATO

PERFOSFATI MINERALI- FOSFAZOTO ACIDO SOLFORICO A 66° B è - ACIDO SOLFORICO PER ACCUMULATORI ACIDO NITRICO Fabbriche : CAMPOFRANCO SCA LO (Girgenti - 1\IITJAZZO - 'l'Ol\UIASO NATALE (Paler~o)- LIC.A'rA Depositi : CANICATTI' - PORTO E.MP imOt: LE - 'l'EmliNI Il\JmmsB .. .. .. .. ..

~==============================================================~

BANCO DI SICILIA ISTITUTO DI CREDITO DI DIRITTO PUBBLICO

.

DIREZIONE GENERALE: PALERMO.

Filiali: Aeireale - Ademò- Alcamo - Avola- Bagheria • BarcellonaCALTAG,IRONE - · CAL'l'A.NISSETTA.. - Canicattì - CASTROGIOVANNI - CA'rANIA - Cefalù - Corleone - FIUME - Fraucavilla-GENOVA - Giarre - AGRIGENTO - Grammichele - Lentini \ - Leonforte - Lercara - Licata ·- Lipari - · :Marsala_ - Maz~ara ~ Menfi - MESSINA - MILANO - Milazzo- Mistretta - Modica Monreale - Nicosia - Noto - Palazzolo--Acreide - PALERMO Pantelleria - Partinico - Patern6- .:;. P.atÌ:.i - P~tralia SottJm~ Piazza Armerina - Porto Empedocle :.. Racalmuto - Ribera..~ Riesi Agata Militelfo - Sciacca - SIRACUSA - Riposto - ROMA 'l'ermini Imerese - Tet;l'anova - TRAPANI · 'DRIESTE · TRIPOLI " :·: -· .. .. .. .. .. D'AFRICA "J... Vitt~~a - Vizzini ,

s;

. \-

~

le>_o_pe·razioni di ·a anca ~·J. S~·i: v i z i d i C re d i t o A g r a rio e di Cassa di Risparmio-

BANCO· DI SICILIA TRUST COMPANY ~==~========================================================@


/

~=======================================================@

~La COSULICH LINE

''

INrH:JGURERfl IL 1928 CON TRE PARTENZE NEL MESE DI GENNAIO PER IL NORD E: SUD AMERICA. n. 2_4 :000 - . vel._21 m iglia - v 1agga 1n 14 g10rn1) 23 &ennai.O·. S A T U R N 1A (ton_

Da Napoli : direttiHsimo per il Sud America

.•

20 &ennaio: WILSON - 27 &ennaio: MARTHA WA . Da Pal~rn~o direttissimi per New• York

Prossimamente entret•à in lin~a la gemella _!lei SATURNIA: la gi'andiosa motonave VCLCANIA, la piit grande motonave del mondo in servizio per il. Nord America.

• ht grandiosa tuag ui lic:\ rnotonave, elle Ila compi uto fra la piì1 ,·iva ammirazione li SATURniA • pas;;eggic•·i c tli tecnici i primi celerissimi ,-iaggi per il Sw l America. t

==================----

AGENZIA GENER ALE PER LA SICIL I A Per mer('i, passeggieri e PALERMO, Via Roma 513-517 chiarimenti rivolgersi alla MESSINA , Via I. Settembre _

Cosu lieh Li ne

.. oo======================================~@ ...,:


. l

·'.1 v:

l v '/ ..

ANNO Il- Fase. 12

l

ORGANO UFFICIALE DELL ' A. S. T. I. S. .ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DEL TURISMO IN SICILIA

LIRE DUE


Società Siciliana di Prodotti e Concimi. Chimici P A .1~1•\ l l! l

1'~:1:

A7.l0:\l -

L

E

H

~~ C.)

l

CAPITAI. F. 1•. lll.Ool(!.uOO !NT~:II.UH:XTE \ TI:-< 11 o

PERFOS FATI

:

MIN ERA LI - FOSFAZOTO

rJ.C/ DO SOLFORICO A 50L FORJC O

,ll

66°

a~

- ACl DO

PER AC CU MULATORI

ACIDO

NITRICO

I•,ahhJ·i<.'hC: ( '.UII'OFI: \\; f 'tl !'1'.\1.0 (l:i•;:•·•••i- ~111,\Z.%0- '!'O~DL\:-\0 :>.\T.\U: t l':ilt•tfu u, - 1.11 '.\T.\ Depositi : ( ' .\:>11' .\ TTl'- 1'01!1'0 l·:~ti'EI>Ot'I.E- TEI!~II:>l I)IEIIE:-\E .. .. .. .. ..

@===========================================================@

BANCO DI SICILIA ISTITL'TO DI CREDITO DI DIRITTO PL'BBI.ICO l

~

DIREZIO!\E GE:\F.RAI .F.: PALERMO

Filiali : A<'ir.a:,.- .\d('IJ,.',- Al,·anrt' - _\,·.,la - Baglu·ria - l>.. n·,•!l.,ll:t C'.\LT,\C.II:,f:\E- C.\LT.-\\1:-i:-iE'I"I'r\.- Cani<·atti- ~'A:-i'l'IW­ (ì l ()\'.\~~1 - C'A 'I'.-\1\1.\ - Ct'falù- (',n·lenne - Ffl'~ll·:- Fmnt·al'il1a- (i 1•:\< 1\'A - (iiarre- ..\()l: H iK~TO - <Jrammi,·l,vit • - Lentini - L e111\l'••rb· - Ltn·ara - l.intla . - Lipari - ::'lfarsala - :\Tazzara 'lvt.fi - .\H)-\:-il\.-\ - MIL.-\1\(J - .\lilazzo - ::'llistrttta - Mudita :\l,.tH't·al•· - Xi<'n~ia - X Pt" - L'a launl•1 A crei de - J'.\LV:IUIO 1\tntt·l!t•na - l'artinif'o - J'at•·m··, - Patti - P etralia :-inttana l'ian:a An .. t·ril.a - Porto Enqwd•l•·'r· - nacalmutn- l: il.,·ra - Riesi - l:it""t •• · Htl~T.\ - S. Agata )lilit.-l!u . 8\'iae('a- !-'IHA(TSA 'l'<·n,il.i lirll·rt·'l' - T crrauoya - ' 1'1:.-\PA:\f · 'l'RTF.S'I'E · ' l' f:TPOLL I>'AFHI CA - Y ittoria - \ 'izzi11i .. .. .. ..

Tutte le operazioni di Banca Servizi di Credito Agrario e di Cassa di Risparmio

BANCO DI SICILIA TRUST COMPANY ~1.\\' .\t)l:l,.

'

l'\-; I~J:o\t•wAY . .\ .'\dtl.l• BR• •'H~ ~·11: EEI

§,====================================@


ANNO Il. - FASC. 12

C. C. P.

DICEMBRE 1927 Dm~<jTTolnJ n1~sPoNs

l Citi

ATTILIO Z INGALES

U f f l Cl V l A S T A B l L E, 6 3 PAL E RMO

ABBONAMENTI Italia e Colonie: Un anno Un semestre .

L. 16 • 9

Estero:

l.28

Un anno Un semestre .

• 15

.f:~

SOTTO GLI AUSPICI llELL'AUTOMOBILE CLUB Ili SICILIA

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -- - - - - - - - - - - - - - - - - -..:::1.

TU JF lF ll C ll A\ IL IE

~ .' ':·. JD) IE JL IL/ l~ o §o 1I'o II.. ~ ,::j) " €·~7; ~ ·.

t'? r f - ~~\~ .;- " :-· .~ . ~ l .. .

,.~

. . < ;·* .~......., ..::l!' "'". .'... ~ ..

~

La riviera di Messina, nella leggenda e nella realtà MESSINA -

Ancora, tra i giovani vi!{neti ubertosi ch e ammantan di verde le vaste pianu r·e e le docili falde cJ.ei colli, erTa il suono del flauto di Forchis, il vecchio padre di Scilla. E par· di veuerlo, questo astuto pastore (..... di caprine pelli , l'~wche ravvolte, come i faun i antichi. .. ») vagare l)ei pascol i estesi e i boschetti s ihila.nt.i di canne, col r icco g regge inequieto. E in faccia a questa superba d~stesa di floride vigne. di ulivi dai rami piegati pel peso dei piccol i fr·utti preziosi (.. ... laudato sia l'ulivo, ne l mattiuo ... ») di cedri ed aranci e lintoni dai frutti dorati che fau capolino t r·a il cupo fogliame; in faccia n questo tr ionfo dell'amore e dc.lla hellezza della natura; si ctistende. calmo con1e un lago, stretto e fles· ~moso come un n tagico na~tm, il mai'C. Il n1are cle)lc ~ irene e dei t ritoni che 4ndussero Gla uco a salpare per lidi lontani, in cer·ca di r·egni fantastici e di -cofani innumel'i d'oro da. spa rgere ai piedi, di Sci lla, piccolo flore orig iuario d ella stirpe, s inllJolu illllltortale del la sicula donna ..... Sogni... leggende..... Tutta la terra sieiliana è uno s-tupendo tessuto di leggende e noi tutti sian•o una. ·stir·pe di sogtmtod.....

;\la il rom ho della !Jianchissirlla Fiat urla, l'Olllba, ~gh i­ gnazza e r·on1pe il breve incantesimo. Altro che Forchis e

Veduta dello Stretto

Glauco ! Automobili e tram-s ele ttrici, invece !.. Secolo ventesimo. A ~ inist.ra piani e poggi, opulenti a. tal gr·ado da muover l'invidia della celehrata mlle de lla l\losa ; a destr·a, talvolta, de lle casette. seguite da g ia rdini e poi la s piaggia e d il mar e, talvolta uu br eve lembo di te rra coltivata e poi l'onda, talvolta soltanto una striscia di spiaggia o addi ri ttura le pie· co le o nde. n•esse li a cinnciare ed a larnhir.e eter'Tlantente la strada rotabile. Quante volte ho percorso questo tratto indiruentical.tile d ; stt·a dn. ch e da ~less ina va fino al Faro, e poi si in tema e riappare vicino alla spiaggia, presentando al viatore un pano r·a.ma uuovo ad ogn i svolta, tutio un a lter narsi iniuterrotto di visioni incante voli, vive e affa;;cinanti per· la originalità della loro IJellezza. Una volta, soltanto lo splendore d ella n atura lussuosa rendeva bell i questi luoghi e scd uc.eva i• n aturalisti, g li str aIl ieri, i poeti di pas~a!"g io. 1\-fa. questa l>ellezza, di r·ci quasi sclvaf(g ia, è stata r addolcita, r·itoccala, cesellata, or,1at.a dalla mano e dall' ingegno dell'uomo che la ha arri<J!.!hita di sfumat.ur·e e di riflessi, e le ha d ato qua un' aria hiricchina e giuliva, là un tono di au ste ra. r'l()ga.lità. E' la serie numerosa di ville e villini che comincia là dove finisce la città e pro-


S ICLLlrl

2

!J ri di :;olc e di azzorr..-o; piccole hatiche che nwno a.lla pesca dci pesc iolini argentei ; c pn i una iufinità d l grosse loa r che che s pingo uo ,·er·so il cielo delle lung h e ante nne e ctànno alle acque circost~;~nti l'as pe tto di una ultrapotente stazion e radiotclcgranca! Souo a dihite a lla pesca del pesce-spa da; s ulla lunga antc moa è la vede tta, un pescato r·c dall'occh·o di linc~ . an~;~rllpicnt o l<J.- s(o per· s c t·uta re le acque e scor·ger·c a dista nza l" a nnato pesce cd indicarlo a llo scafo leggct·o, li pro nto a lancia rs i a JI' inseguiJloento e tl alla cattura. Anc he qua ndo il sole lanc ia tonenti di fu oco, l'abbl·onzato pescnto re rimane lass ù, in dtua, col capo prote tto dal s uo la rgo cat·;~tt eri st ilto cappello di pag lia fl e~siloil e c ruvida. l ha!-{na ntl hntlicanfl s ulla li!Jera !'piaggia ; alcouri son o d i~t es i s ulla sahhia a l1ere gli ultin oi raggi del sole ; altl"i nuota uo; altt·i !'i tuffa no e percor· ro no lunghi tt·atti sott"acqu a. F. a c hi li g u<t t"tli a t t n"·e ··~o la tt·us pare nt e onnssa Ye nla zzuJ·ra. par di \'Crlco·e il uuota to re fa moso, Cola Pc~ce, tuffars i dove il 1nm·e è più profondo, p er raccoglie1·e la coppa d'oro.

ROCCO LENTII\1 -

Lt>go di Gnnzirri

o;egue, con qualche inteJTuzio ne, pe t· molti chilonJe tri, ver-so il Faro, Spttrtà, DaPcello na. Piccole ville che. coro nano nlulticolot·i ca.!<etle sonide nt l e l{razio;:e come ri,canli ; OIJJJUrc de ns i brulic hii di a lbe ri e di piante, alti e c roscianti ; viali fianch e~giati di rose e macchie e piccole fo r este olezzant i ; qualche !Cosa c he -sa della mae~tà dei parch i da ro ruanzo e della p i"Ofumntn gaiezza delle serre della rivie t·a ligure. Villa J.auda mo ; villa F lo.-io ; villa Fo~; villa De Dom inic( ; villino Giorda no; villino Naloli; villa Costarelli ; dlln. Ho hc rto (la più rega le e la più bella) ; villa Sa nder son e tante e taute allt·e. Villa Sande rson è forse, la più aus t.era. Se riusc,issi a dim e nticare, per un mom e nto. r esh;te nza del mare, co!'i vicino, e se potessi, 1eon la fant<t-~ia, trasfm111are, pe r un attimo s olo, la collina tol'ldeK)!'ia nte che le è a te rgo, in una •·occia c he "assale il cielo con un' a1111e ir·ta di punte "• villa Sande rson mi apparire bbe s inlile all"as ilo aus tero ed ecc elso di Anatol ia, l\1a.-<;Sirnilla e Violante, le tr e sorelle s fì ot•ite nel s ilenzio, I!J tre vergini llellc rocce. \"illa Sanrle rson ha, da v,·e •·o . dci ricordi impe riali ; for. !'C scr·loa a.ncor·a l'o rnhr·a di qu a lche dis pe rso baglio re di unn pote nza che fu: nel l!JO.i, S ua i\fnestà Ir11periale Guglielmo n• di G~> rmania fu o;;pite rH quella villa. Ed è ancora diffuso tra i fiori rari e. in mezzo al ve rde flo rido de lle piante m ag nifi•clle il s o r-riso italico, lunoinoso e pr·itllltve rile d i l'mbe rto di S;no ia. che vi s i r·ecù in occ11 s io ne d-ella s ua recente vis ita a ;\lessina. i\'è ma nca la nota g-a in, il ht·io della vita, s pecie rJi estate. fla no!Jini e ham!Jine, ~·i o\'inetti c giovinet te ; nonliri e d urone, a ffollano a llo ra a lln. t•i vie r·rt (g ioie c s or-ri;;i di bambole ; g ioie c sot..-isi d'a mo re ; fiorire di. a cet·hi e matm·i baci. .. o blio del mo ndo... ). E il mare! Anche il m ~cue è affollato, invul'o; nmi, propt·io que!'to c ri s tallino, diafa no s pecchio del m a re è l'eroe della !'\lag ion e. Lo i nvado no tutti, in tut.te le ore del ~io t·no e !l ella notte ; h<tg na n ti che schiamua.ano, eh-

MESS I XA G iar<l i no a nuue

Adesso, la bianca Fini, inopa ziente e l"ing:hia nte, rni hn po r·ta to a Gnnz ini Jll"esso i ùue piccoli laghi. Souo lcor!llonica nti ft•a d·i lor o, )IC I" noezzo di uno s tt·etto c:o na lc fi a ncheggia to da una s ie pe di r·ovi e di canne; n el 1nczzo è g itt a to un br·e,·c ponte di ferro r osso che Utlisce le tlue pat·t i di villa Pomara, tagliata dal ca nale. Sono g raziosi, i due !ag h etti; noa ;:are!Jhcr o J,e1Jissinoi se la ma uo dell'uomo voles,.;e ritocca rue, ce!"ellarue, a h!Jel lit·lle le a dele ed insignificanti -spo nde, :orricclte ndole di ville, d i par·chi, di hOtel. Ah. ~e fo~!'c ro in nta 11o di geu te 111e no "saracina "• me n o iudole nt e di no i ! Qui. ili\'Oce, ci s i acconte uta eli vedere !"alta1· fuo ri de ll"acqun i cefali a r!(entei c di raccoglie r e le "\"o ngolc, e mangiar·).; coi macche ro nl e la ~jialsa, n el ristorante della « Napo!ita na "• noe nto·e sot-ride, placida. e pig ra, la nrhiconda luna. \ ""è. a ncor ogg-i. a P a r·igi un ca baret celelwato pe r fi no da. Zola : " L"Escaq:rot ~-:ri s "· S i narra ch e le pa.r·eti di quelle stanze (an•che quando e t·a no più rus tiche di quel che oggi n on s iauo) a!J!Jiano vis to le p e r;;o nalità più celebri di fnw cin. Og 11i buo n parig ino s i sentiva, e si sente, in dove re di fa t·e, di tanto in tanto, una ca patina a "L"e~ca rgot "· Cosi, og ni huo n messinese sente il olo vc re di reca r'si s pe!'So e di condurre g li a n1ici fo t·estie ri a l risto.-ante della " Napolitaua ... Ho vis t o, in una salc tta, un I"itra tto del cele bre te no r e Giulio Crimi, ocon una s pe tt.a colosa dedica. Sono, intanto, le ve ntidue. Viria mo di bo rdo. Rifnccinnoo il camnoino : Gr·otta ; Pace; Paradiso ; Contemplazio ne : \"il.laggctti ch iassosi. E che nomi ! ! In fondo, il po rto rti :'llessina, g li alloggiameuti della Difesa :\la rittitua, s i prote nclouo) ne l mare, a sernice r·chio. 1-l a nno l"a rin dl un braccio di giglmtc, a rcua to, ghirlandato di lampade d"o r·o fu so e proteso nello s t•·etto, s tringe ndo in pug n o una fìottola ciclo pica . J.c o nde chioccolano. E n el lo ro liquido s uono, mi pa re ùi dis tiug-ue r·e il g rido angoscioso di Glauco, in1me rge nte:::i, uvvinto di cate ne, nel fo ndo de l ma t·e, per· raggiunger e il cot-po n1orto della s ua donna adorata: .. . " P otesse il profumo de l cuo t·e di Scilla snlire s u nel lliOJ1do e pe netrare in ogni pe tlo d ' u on10 !. .. » .

A. T. Rizzottill

( Erli; . Mimli Santi •


Canti e leggende popo lari

SICILIA: lL DIAMANTE DEL PADRE ETERNO - Che cosa è la Sit"il ia '! Co111e nat'que '? Pere h è ra•;chi uclc nel suo ~<ottu~uolo ta11te ricchezze '? Perché è po1·era '1 Qll(·~te domande,

che si ,;un fatte c continuano a propor~i econu1uisti, -sociolu)!i e uo1nini di governo, a11zituttu ehloc a farsi il popolo. il quale 11ci suoi canti c nelle sue lllll'elle ha 1·i ~p~~~t() in 111odo esau riente: non - è chiarodal lato seientifico, 111a riai lato della delnopskolog-ia. Lo studio di " llante Coli Uuntc " ci purh• a un 111i~liure intendiluentu cklla " Uil'ina Co1nedia" ; lo studio della Sicilia cuu ·i Sic-iliani, p<~trit forse portare llUOI'H luce su la no.,trn l.<~ola. Al folldort• ''!!1-.\Ì è 1betlialu un vasto CHIIIJIO di l'icerdte c di inlla~ini ricv,truttil·c. Fra noi il ltii'Oro ha~ilarè di ricerca, Jncrcti l'opera thd \'i go, d e l Salon•onc-~larino, d e l l'itrè . dell'.-\1olio, del (;u;"lèlla. cf1·l Ili Giont1111i, ccc .. è :-;luto. n el l o su e liut.<c .!:fCOih..•J'Hii <·outpiuto; :-t(-(~.duute e COITCzioui sron 1·enut e fuut i, c spcci;dtllllntc per ope t·a di A le~sio Di !;ionlltlli; altre ne I'E.> t-r:llllto, tncnde itnlltHIIC<liJili a un priuoo lal'<>l'o di •·ic-cn.:a : Jueune c s1·istc. din.cuticanza di cletta:;li. di pat·ticolari rlte. pe r qu:ontu inte re;:sauti, poco o nulla tol)!<>llu alla visione gc11Crale de l lavoro Cùlllpiuto da que i ~;nu111i folklo risti. gc<~logi.

l

l

{

l

SpigulatHiu lt·a le loro Haccolte noi po~sia1110 trr.,·ar le all e dontande ~;iii fonnulate. Cile co"a ò. adtii~<JIIl'. p e r il popolo la Sicilia'! Eccone una sinte"i de~crittil·a in un canto popol;n·e: risp••~tc

'' Lo Sicilia è lo /l'l'l' li Idi li rosi, IJinìdilln fu Diu rlli 11i la fi.ri! 'n /n /11 '11ren11• Jll'fJtlu ri /1/ nli cosi. fu lwni ii Ili !lÌ da uyni pui.~i:

T1·a.1m.ni riro! lu ,,·rtli orth·t,si ; ri1·a Missi1w, dr/n tfu1w11 tilici! l'o//'1'11111 Ila fir/1111/n In/li cusi pri i/rll'icci /'os.wllu rt li francisi "·

Que"ta utta i 'A nppat·ticne al fratnlnento di 1111 poe n1!'tlo popolnre Rttl \ 'c;: pro Sici liano pulddil'ato d al Salonutne-~ la­ ritH) ctl è "Pnza ditloloio u11o d e i pift a ntichi doc11111enti el i lettera t lll'a popolare ~icilia n a. :\~Ilo ~tc,sn po('tllettn la S icilin è d €·tta nu::ritc, ,·olc di tnt Sfl).dio reg<tle, t·icca più g'IJP.rt'it~l"i;

dello r--tcs...;u JHHI'e e Htt-tdrc di ("Otl i ~if'i'btlli

rhi \"1Jul J11"0VH1"~i <"e ln perde sctnprc : n e ~ti llllo>. qui nel', O~l'rit Jio::<tt·a boia: I' H ,!. rifi11P

Jlt'l'

l ' lli

n~altmtl>ll·e

la

((Jri cile lo prcccddtero, ma a11clte la t r adizione popolare, tanla tlul'cva es~ere la ritcltczz;t deila tcna e la ccn•vinzionc l•••pola re d i quei t e nt pi ! l~ cit• n on selicl,rcrà illo;.rit-o a chi .,i ri chiama alle credenze popolari su 1'01 i)!ine della 110~lm Isola. La ~itilin pe r il popolo fu crcntu da Dio-Padre in un 1110111( 111•• di cqntenlcnza. Jlu dia111a11te della cor ona. del Sigll<\1 c• s~ rvi co tile 111<tte ria p r i11111 per la fort11azione dell'I"ola, c cnrnc :'(l (.."it~ fo~~c poco qut) l d i~tlnante. pl"itua di c~scre lan-

ciato tll'l tnate p~ r fon11a r l'i~ola. fu dotato di tutti gli elcIIICllti: 1111 C<lltlo popolare ce lo dice chia 1·a•1•cnt.e (V tco : 1/ll(<'o/1 11 ,\IIIJiiis~i/1111):

"l-'n yl•iorn11 Crt Di11-l'tllri ••ra Clllllenln C pa:;:;illl'fL 'IICI'fll ('Il /i .511/!IÌ, !L ((1, 1111111/111 Jiiii.HW {liri 11/t priso'II/Ì ,) di lu rruuo si .w:ipJlflll un rlionuurU: ci atltlllltw lttlli li s•' lli clt'llll'llli, In Ji"-'1111 ·, 111/LI'i ' n (ucci 1t fu /ìr1111/i: In clll alll.f/1'11 Sicilia li !/1'11/i 111a eli I'F:tr·rnu l'atri è /11 tlillll/llllli " ·

Ora. tut n:galo che Idd io, in un ntontent o di contentezza, ra a)!li uo1Hit11 nw1 può es~ct·e che un g r an regalo degno di Colui rhc l' h a fatto; da cio la ricchezza del s u olo e del ,.,,,(t,,gut:kl ~iciliano; da ciù lè pag-ine glol'iose della uostra. stot·ia; da ci., il l' alllll di cs~l're plin•a di tutl(J c sopratutto sicili:oui: cc A nlia t,nr--tn ca ~ù ~ic.:i l iauu u dice tnl poeta J10pulure. c il ,·n nt n non è fnoJ· di IU olf!O pe1· chi sa d'c~"e r· nato in uua t e rra che è il diamante d e l S i,;tHll·e. Accanto a que~ta legg-encla che fa i11te n ·enil·e din>ttaIIICIIIe Dio ne lla c t eazione rlell' li'ola, 11e cotTono alt r e che s i a l'dc i n a no o dL' t·il·a no d n Ile ero n e lusioni cleg l i scienziati che -" i sm1o occupati dell'ori~ine clel ia Sici lin. A Sciaccn, come in alt t i paesi del la Sicilia COITI) Ull!t m11·elln -~ u San Fnmn~co di P<t rda, la quale fa nl 11ostro ca~o. ":\el t cn•po elc i teuqoi In Sicilia ern u nita nii'Jtalia ; 11111. poi. lh'l dilu1·io unh·ct·~ale ~e ne -st .. cci<. Quando San Franc~st·o di Pnoola vnlrn• attral'l'l':'<n t'e lu sh·rfto di Me,sina n<lll trn1·i, un lo:tiTaioliO ~:ile lo tnt~portassc. Il ~anto pl'e:<e il ~uo tnantello ne lt:g-i> un lcnoi>o nl basto ne, il r esto distese ~.. u

le o nde :. 111ù di ltarcn c vi f'nlì sopra. Co~i fCiUHsc iu Si-

n Sicilin

porli la. ,.,.,,u riafi,

<·ili:1. IIICIIIt e i f•aJ'('iiÌIIoli. d:ll'allti n un ntiral'olo rosi cridr'ufr. ~li andavano rlietro pt·eg-alldl•lo di snli1'e ;;ulle lo1·o l><tJ'Che. Giu ut o in Sicilia il Snnto n e profetizzò la scompnrsa c-l •e driiTI'hhe DI' I'PIIinl in sc;.:-uito a lla lenta. e1·osione del

11/n SSII

/o /f•Sfll llltiUIIfl Ci Cflll>l't'II.Ì,

''';"·e u .

:-;i clliiÌ ricco t/i lu stt~ssu lilttri, e /i. /ri fi!J!Ihi .<lÌ /111/i !fili l'l'l'l'i: si qua/chidlllltl C'i htu·i (L f"llllllllìlltll'': ]JU,,·,,.ossi sulla si r11rauyiu lnLi: Sirilill, Sicilio, 'un tlui,J,llari. '""ll/11 1~ pi., firri ~~111" li pr•11i "·

tfi

11 IHJo'fa JIOJilllllrl;' COIIIIIIo"'~'' della allnl'<l l't'C(•IIie l'ilf<lria rlc l \ 'e.-p ro. sc11te l'illllH'riu~n hi~ot(llO di e.- altare 111>11 ~olla­ lllell te il corng~io dei ~icilinni, 111a ~llll'he la rin:llpzza é in f<·COIIIIitù cll'lia i'Ua lena. L n C<Jitstat .. zintu' dclln fcrncit it stranroli nnria d el suolo, la quale ta11ta at11ntirazionc rlr~t<J 11 e~ li antichi. no11 solatnentr tmn1 il ri.,:contro n~ll':tlliiiH! popnhll'!', 111a aneli!· i11 Tn n•a ~n Fa?.t·ll". il pii• ;.rn111de storico di'Ila ~ it" tl:a. il qn;,lp prr-:--o tl"aii iJHit;tz.it:ltc pt' r la no:-:.t r a bwh-t e 11011 lil t(' l't' dng-!i t· l·t·c.,·i d H• {'OITr ,·ano ai -~noi tC111pi. ~cr·i!;:~e : u E tutti f!li alllitfti seri!!< ri Sllll COIII'CIIIIli tt'at~OI'tiO a dire Cltè il pri1110 ~rann tlle nn~C ('~~e ili ~ieilia, llacq ue per fol'za di ua tu ra rla ~~' tn~clesinto. PProccltè 11011 ~olatnente s'è \'ecluto 11:1S<:t'l'e iJ fnuttl•nto ~nh·ntico da ~è stf\:--so nel p<H."o~c leontino, ... .. 111:1 a · 11oiei ten1pi nttco t a s'è 1·erJnto nasce re .... in lllfolti altl'i luo)!hi !IPIIa Sicilia !lm·p nè uunto <dcuno ai'C\'fl durato fatica a colth·a1·e, n o) a senlinare.... 111<1 et·a nat o ><pont<~· nrnn •ente d n ~i' p e r f!'l n~s•·zza e reco11ditit dr ila lena.. (l 1'1(1!. Il. 1-'ir,·•·llliun) "· Co11 1e " i vede lo storico "c;.ruil·n no n "oltll o! Ctlte p:li ~cl'i t-

.-\nl'hc qui la credcnzn p opolare sc;.:- ue o pr·e,· io.::lle il tla;.r clln il qual i) fa t·iluontnt·p a! dih11·io unil'èJ·sale la s epamzionl' d l'Il' l snla claii' Jt ali:t. .\ltr(' leg~I'IHle t' il'n nlnto; o 1·iportate dal Pitrè e dal Sal fliiHtllPw~ l arinn ci f:.llltlt) ro111lSC€'re che cc la ~icilia è ~oiTCtta da tre colonne th r fonnano In ha~e de' ~uni tre pied i: Llllll. colon11a i' ~ott" il Fflrn. Ull<t ~otto l'cellino e 1111:0 sotto Trapani. (P1111?:: {'~;. l' l'liSI Ili/li oo). Da t'iil il popolo si .,:piegn l'o rigin e d ei t crrcllloli chwuti ai l'iolr•nli ''""'"~i cli c si al>l•uitotlll "PPCi:dttll' tde contro la t"olr>IIIIH cile strt ""Ilo il Faru, l"' rc liè lù appunto è la cvr1'1' 111~ pii• pc t icolosa lll'f>dnita dallo Strett••. l 'n';tltrrt 1~1!!-!~'llda put.lol icata dal ~aloiiiOil C-~ I arino (Twdi;iont• l ' ,<.;,·,,,.i,) e poi J· ipnrtatu 1tal l'itli' (Fiabe e Lc~;gcnde) ci fa cotuosrer<• l'<!lne la Sicilin ~i lhìpolù. u t tna volln adunque, c 'en1 un l'e cile nvc.:"~ \'a uun h(•lli...;· ~it11a

fig- l ia.

l'n

~iorno

pH~SCl

d i lù

unn

vecchia indovina,

la q11alc. dopo tnn ltc prrghirt·e e lnit't:lr<'C, predice ('hc la l~t• l la !Jat11loina a ll'etù eli quinrliei anni ~nr·ù pt·cda d el Gt·e!'OI.o~ l'alllt•. Il pnllre quando la fi;.rli<t e nt1·n nell'l'l:t fntule, non ~a cotne lilou·arla rlnl IWI'icolo. ;\In ha l'ispir(lzione di pol·tHJ~i 11Plla ~pia<:;!'ia. Cu lla ta dnlle ondr l'cric un:t harrhctta ~enza padrone. \ 'i pone la fi gl ia c l'abloandona nlla corrente, atlidu11rloln all'ai ut o di Dio. ~ici l in - que~to era il nontc della r attnzzn- 1·intase tre nu·• i in lo;.Jia. dell e onde ; le ,·!'nnero a mancar!.' le provl'ble; c , ~t:111ca e sfìtl n rinta, si al.tn'lttc nel fonrlo della hm·-

'~>· ,

.

......

.. j

f

li.

,. l l


SICILIA.

SICILIA ARTISTICA E PITTORESCA

SULL'ETNA - De posito estivo (li no,·e presso 1\I. Castellu zzo (m . 21 72)

ca dispollCtH.losi a niòi'ÌJ'e. S e non ch e una te n1pest:t In getk'l su uua s pi;iggia : e ra la uostm. S icilia CI'U sa lva nun ;;:o lo !Ila "cmniuauuu pri la terra , Sicilia attJ·uvau (trovò) lu \'Cl'U he ui di Diu: fn1tli , n1e li (nlie lej, a ceddi, frum e ntu, tutta so1·ta d'ar·mali; ' nsulllllia chiddu c h ' addisia (quello che des idera ) la prena (la preguante) e la malata " · i\1a questa iena era d e~e r·ta e la povera fa nciulla vagava senza inco ntrare anirna viva. ~la un g io1·no ecco un he l giovine che ;.ente i s uoi lamenti ; le s i a vvicina, la confm·t<l, le fn sape1·e che nel l'Isola e r·ano tutti mo rti d i peste. Cos i i du e s i sposa r·on o ; diveu uem 1·e e mgina d e lla t erra che sultito s i ripopolu, poi che da loro JU1Clj11Cro " ·u e~eJ·cit u di fi!-(ghi tutti putiJ·u,-i, ncig-uusi e heddi coiJIU In 1wtri c la matri "· I n questa leg-!renda il Salonooue-:'llarino trO\·a un'eco dell'u antica fa m ia d ella troiana vergine Ege;.ta, abbandonata dal padre lppota ;;u piccola barca alla for1una d elle o nde. perchè non fosse pa~to del ruostro nrari uo. d te YCniva a' lidi tJ·oiani tcJTihilc esecut{)r c delf.e ve ndette di ~etlmH> s ul fedig- ra fo Laom edoute "· La ctc1·ivazione è evide nte ; ma ciò n o n tog lie che nelle rielahorazio ni posteriol'i e locali la favola aloloia p reso un ca.ra tte re tutto isolano e che 110 11 d e hba. t"ife rirs i ad avveni· rne11ti po~<teriori che interes~avano l'Isola. li n1ostro è c hi3mato Grecn-Uranli: es~o tende a sopprin1e r e Sicilia ; il narr·nto r·e po pola r·e tiene a far·ci ~ape re elle la fa nciuJ la potè sa!l·are se s tessa e il !<uo gran tesoro. ()uc:.:ti acce nni non potre loue ro avere un r·irc riment o a llusiYo alla ingor·digia dei g-ovemator"i bizantini rmllldali in S icilia? Tuttora i g 1·eci sono l'icordali in un prover bio po po ln re: " N tra g reci e gr eci nu11 i vinui alohmciu "· S i rifer·isce alla scallrezza e fm·heria dei ll•·ec i; Ol{f(i vuol dire ch e fra due ug-ualme11t.e ;;callriti non io cous ig-liahilc la C<Hrtr·attazioue di 111 1 quals iasi neg-ozio. C he la leg-g-l' ru la e il pro\·erhi o pos:.:auo riferir;;i a quel tc nrJ)o non noi par·e :-in umJ ipotesi cene lloticn. Oel resto l"allef.:'ri a. no n è estrane1\ alla novellis tie a popolu•·e, n è al pal'ln r·e cotidi nuo de l popolo, il quale arna e"prinre1·e i suoi g-indizi a 1111iumw (eni~ma ) » . Lo s tesso Pitrè iu 11ota alla nol'e lla seg-ue nte scrii'C in pr·opositn: "Nulla di cu1·ioso e di aU ra.e nte è in questa tradizione, n e lla qmile per ò bisogna ve d e J·c una f!IIP(J orin ». :'\e lla no\·ella, ch e 110n ~o pe r-ctrè il Pit rè g-i udica cosi scn••·:u11e nte. si nana di un p<ttlre l'h e av eva 1111 lìg-lin e u11a fi~lia belli qua11to il sole c hl luna. l)al;J In l.e llc·~zn. lu fn uciu lla o; ra snr·\·cg-liota in tutto dal padre. il qn:ile le cunccdcl'a di uscir P nrri., ·d nonno en t ~ 111:a in COn1pag-ni:r del f r·ntr. llo. S1• 11011 t• h e a ccadd (' qnello ch e "uole arcndcre 11011 sro ln a lle fnnci n llr drlle llol'cllc 111a am·IH• alle fanciull e in c;H·nf' t•rl o~-<a : la l•t• lla rag azzn incontra tt·c g-iova ni; si inuaJII()l':J rl i u no c u i J.utta un anello t• pa 1·e anc he conCt·•ln quaicl P :o!tn1. ro,a. llo rlland a l a dPI Jlrline d iss e chinIIIH J'Sl : ,. ~jl'~l:a '"-·'ill rtunata {' pi1·d11L! n . ~~ E t pl .. ~~.. t•ottcludP i l n;ltTalttrt.' o lH 11arratrice po· polu•·c - è la n o-;trn Siril ia · _ l .'allrg-11rin c•' i'; wa è m c• n,, , 'irl>·llh' oli qtlo·lla do e ai>t.ian\0 trovoto ne ll" prinoa no ,·,.Jla : qu a lltlll lrovia noo clo P HBS\ a\lu~iouc l-(PIIcrka ulla S irilia d u• , pr••· 1~, « Ila t.rllo•zza " ri cch c7.Zll., ,·ie ne s fruttalfL da <lliPSto o dro cplt'llo. per cui

.MONTE :>AN GI ULlANO - Porta Spada

es~a st essu si l'ico n osce s fo rtunata o peJ·duta. E lo mgio ne d e lla sfor·tuna e d ella 111i1<eria va ricen:ata in un'altra nove lla, d ove torna a conrpnrire il Greco-Levante. Costui venne dall'Orie nte ir1 S ic ilia la quale e ra continuarueue vessata dal 1·e di Spagna c he, tmvnndo;;i inopeguato in una grand e g ue rra, ricll'iedeva conlinuaruente denaro. l sici liani non ne poteva no l)iit. Il Greco-Le vante a llo ra chiama tutti i signori di Palenuo e loro consiglia di affidargli tutte le ricchezze ch e ave \·nuo. Cosi fanno. 11 G1·eco s' impossessa di tanto te· soro ; 11 o va un c alzolaio dis po-'to a fare il IJoia; da lui s i fa 11ccider e in un sotte naueo della Zisa. L'anima del G •·eco si incorpora in un iurco; il calzolaio per il s uo coraggio rim ase padr·one d e l palazzo de ll' ucciso ; i s ignoJi cer·ca•·ono e ce r cano a ncor a il g r·an tes01·o della Zisa. Il r e di Spagua viene a conoscenza d ella coi'\a ; s i porta a Pale rmo e im pone a tutti tasse esose: cosi èon la forza ottenne ciò c he no n aveva potuto ave r e per favo r·e. Intant o In fa noa d e l t e$or o della Zis n è s pa1·sa pe1· tutto il ruondo: a Costaut.inopoli il Gran S ig liOI'e, di tanto iu tanto, doma nda: - E' s tato pr·eso il ~"'·au tesoro della Zisa ? E al la risposta. negativa, esclama: - Povera Sicilia ! " Finchè. adunque, non sa1·ù trova to il g ran tesoro della Zi·s a, la Sici lia ~a rù ~en1pre pov-era e afflitta. Di leggende pluto nic loe è r·icc<t la letterat,;ra po p:-lare rn e ridiouale. In S icilia ogni paese ha la sua « truvatura "· P e r· p1·enderl a c •·o nrpe re l' !ncanto occorTe il "libro de l Cinquecento " dello anche semplice111ente "il libro ». Quest e legg.e ude "ono cos i òifful'e e hanno tanto cr edilo nel popolo per il fatto che ~ pes"o nelle nostre campagne l'i tt·ovano n1onet e o va..,i. Esl'e si fanno 1·isali re alla domina zio ne a raba in Sic ilia: ogni tesoro nascosto ha uu t.urco che fa da ~entinPI!a. Il punto di parte nza ::;tol'ico- pe r· quanto lo11tano - no n manca; allo stesso uood o, c r edo, un rife ri111e nto st o r·ico, 01{g-i diffic ile a rintracci<ll'l'i, d ebhnno pur averlo le alt1·e leg-g-ende g ià riferite. Se poi ad esse vogliamo cla r·e un ·s ignifìcato puramente allegorico, allora. d obbiamo ripor tarci ad un'altra nove lla popolare c he è enn111nc nnche fuo r di Sici lia e 11e lla q·uale Fi unrTn di un J):tclr·e che, ..-ul punto di morire, colllìda ai prop ri fig-l i che aveva n ~scust o nel suo podere un g r a11 te· s nl. l fi ~li, rnort o i l padre. di ssodano tutto il ?lOt Pre n ella >; JH: ranza di rinvenire il t e;;or·o ; ma naturahlle nt e non tro\ ' ;11 1(\ n ulla. Delui'i, l'i rinli >e r·o al l a voro d c i catllpi : ~llli· uamno e... a l te r11po della ra ccolta s i accorse r o d1 e il t e !<or·o e ra g ià .;lato tro va to, poi ch e di g rano ne e l•l•ero laHto quanto mai 11e ave,-a dato que l canrpo.

A tra ver,;n l'allegor·ia. possiaruo, quindi. concluder e che i tesori nasc;o;;ti iu S ic ilia c·i sono rea !n1e nte. nm che hi~o­ g-na ce r car·li ne lle riso1·se d e ll'Isola. Il popolo co 11sape vole d e lle ' naturali ricchezze i solane, C<• nsapcvole anclre d ella mi,-eria con cui ha lottato la no~tra terni. sa pure che 11oi 110 11 ahhiamo hiSO!rnO del g ran h- ~o1 ·o della Z i"a, ,e s arre noo esplorare e coltivare l'Isola ('hP I H' I' In s ua 1·icche zza fu c r·ednta nata dal diamante d e l P ndrt> Et r' IIIO...

Calogero Di Mino


- - - ( (()) ) - - -

ORIGINI

E

LEGGENDE PA'r'.l'[ -

.l:'auornma

:'\el J" rigio JC pe~aute d e l te lll!JO pfl ~~at o s fumano e ~ i pe l'(lono le o ri ).d ni di qu e~l:~ città che s i adag ia, con1e imlloc nso anfiteatro, s ulle pac ifk he ri\'C de l ~ lnr T irre no. E la legg-enda affioi'U. f'i sviluppa, pre nde vita; la pallida lc;::genda, poesia lallllbiua di popo lo e di aninoe, che tult <) colorisce dci co lori pi1'1 vaghi , c he g:etla ~u t utto. a pie ne mani, razzuno piit be llo. E un le11oho eli cie lo conopal'c fo a il buio delle cose rn ort~ e scolo•·ite.

.. .. . F. nar ra la lq.!ge nda.... ! T anti .,;ecoli fa , "ulle l•alze r occiose di fro nte alle qua li F el.·o faceva pasco lat·e i cavalli d e l g nw ca1-ro de l sole, c do ve Le da conce~se i s uoi palpit i più be lli al Dio Giow , ·stava la fio1 entc Città di Tind:H·o, a picco ~111 noare. La ~ •n a­ g liante bellezza naturale di qne~ta citlit dag li orizzonti ~cn n­ fimJii e va!{hi e va1ii, la sua ricchezza. il s uo ,-n ~to A11fi · teat•·o g reco , (11110 d e i più he lli d e lla no~tn• P a tri u. oggi. purt1 o ppo , laEciato in d esolante al>loaudono). i l s uo fio•·c nte e pos, e ute giunn~ i o, attiraro no la hnuua d ci Sarace ni che ve nne ro e dis lt·ussem, ,·e r~o la noc tit del nono 5ecolo. que' ta noag-nific a c ittù. E Ti!HIRI is, nc n fu c he \Ili antnoas.<o di pi elt e. Allo n• pare che i T indarirluni supe rs titi, a ~s icnoe coli i vinc ito r i, ;:.i ;;ia no riull•iti in umJ locnlitit. vi c ina nlln lo ro casa dist• utta, pe r ~tahilirc i patti che i vincitori ilnpol1e,.n llo ai vinti. Dopo, alcuni di e;;si. che non vo le vano piil vive re d <:Ye il lo ro focolare e ra s tato inft·a11to, si le nna rnno in quest o lucgo for111a11do una co lo nia c he , a ricord o d e lla l01·o 'confitta. e de l lor o do lo re, c loiaonarono P atti ..... E la legge nda tace e il sog lio di n1it itiche c ittit ,perdnt n tra cie lo e IIIOllti, tm mare e sole, di lcllun ... Pntt-i, rocca di qualche l:llltico harolle o noarchc;;e, JIOll ha 01 i!'ini ;;toricante nte ce1t e. CoJtt uitu, no n s i ~a quando, Jlel' neceR!'itit di difesH, sn unn collina a picco sul ttwr ente ~fontn ~' "'"·eal c, <L poco a poco s i c <te~e . cd ot·a è IIIOllcme nte n t!a~iata s u tre colli c he g unrda11o le iso le Eo lie, azzu1 r e ne i tra111o11ti di o r o, c dig radano d o lcelltelltc a l 111are. l p t·imi cii)Cllllle llti che pal'lano di Patti po rtano la data d el l~!H; 11 oa certo l'~~H d o ve va e~isòC I'C g:iil da noollo l etnpo. sehhellc fos!"c ancora un /)ory o c lu s i clti n 11o of'~~ \'il/a c g li a llitunti fo s~e •·o de llolllinati lwmi1H' s pnclt•II.H!-<. A qu e~ ta concl u~io nc ci po 1fa il fatto che allo rn , e da t cnopo, vh·c,·m te c fi u 1[\·a no '"" ecc h i con\'enti , d c i quali clue. que llo dc i Re ned e ttini e que llo di S. Salvatore, fo ndali dol Conte Rut:g-e ro. Jntanto questo popolo s i e\·olve ~e nopre pi (l e sente ·il bisogn o di ave re una pro pria lihe rtù, im pro prio gove rno por 11o n stnrc r~iù !"Oito posto all' autorità d el Vescovo. E così. durante il ~ove mo de lln Sic iiia di Pie tro Ruffo di Calalria, Co nt.e di Catanzaro. che lo t e ne va a llotlle cle i minori re A·JTig o , prima, e Cor-rado, poi, gli abitanti di Patti 11011 souo più ho1ni111:s n1a ch·es pa c trn.~es. come risulta da un atto de l 22 lug lio 1:?51. Non possiamo accennare a tutt.e l e vice nde attrave rs"

(fòt. K, ,.Voto)

le qua li la citli~ di P a tt i dh·enne capitanatn, poi rettoria.; l'icordia •no c he e.<sa , 11011 più tardi d e l Jj37, fu no mi· nata M.ag11flll.luW, per a ve r e o fferto e I><lg ato liher a n1ente nlille du cati d 'oro. e. poi, nel lùl2, f'ia pe r chè una cle lle piil amic he c iti~L !"CHiC, ~ ia pe r il titolo di IIW!JIIlLI!lma di cui s i fregia,·u, sia J>e ochè os pita va la t oltlba d e lla r el-\'ina Odalai'ia, 11111dre d e l 1·e Hugf'e•·n. $ili pe t·chè ~crle d el Ve~co­ ,·ato e ~esta voce d e l regno, ch•ie sc di e·;;sere onn n. tr col tito lo d i spettabile. Dnl lll!H in po i, s ino a g io mi lllolto r ece nti, la c ittà eli Fatti ~ostenne lu nghe e pe no~c lotte c ontro i Jll'iuc ipi e i Ila ro ni che ne otte neva11o la ea.pitaoria e contJ·o i vescovi. Accenne remo solo ad un c pi~Jllio, che è l' indizio d e lla fie • ezza deg li ahita11ti. Co11 decr eto 27 sette nobre 16!i!j, da :\la drid, la. c illiL d i Patti col s uo c asale d i Sorren ti ni e te rrito ri () (il caf'a le di ~Jontag na. e i fe udi de lla nocca e ' la rlom e rano , g ià , s tati :Ji ie na t i) fu ve ndu ta a l ICJ.'gente clon A;tanio A11zalone. du11 m

l

~

PATTI- Le ant iuùe llllt'.L)ciD ~<:it· ;~·uhno1h\ Cattedrale

~

(Fot . •\'. Noto)


G

S l CILlA

ca di :\!o nlag n a r eale, col tito lo di principe. Ciò n o n ga rba va punto a i paaesi. i quali s ì ril!c llar·ono, a tale vendita e per quindici anni trascinarono una lotta senza tregua c h e portò ad un e"ito fruttu oso, in quauto la citta non passò n el ùonrìuio rle ii' Anza lo ne, rna rinoa~c so tto quello regio.

ì\la. anco ra, ancot·a .. . ... E s qu illano l e can•pane pel c ielo leggerm ente azzun-o e cantano i loro sogni dolci, cullati n e lle n otti lung h e e torrnento·se dell'attesa.

P atti occu pò un post<J ìn•po t·tante n e lla storia d ei ! CIIIen1. consider·ata sesta voce del re~no e PaJ·tec ipava ai restini ch e , .i tenevan(l a Palernro, ai Cf}lla/i Ot·a t•appre~e n ta ta da llll nronl, ve"ti to 3farzo.>atlle n te, c 18 IH>rtm·a uno st udo. Questo .e r a rornrato da u n'aquila c1alle ali ape rte. .

Ili Pa~sat i tant o ch e

PATTI - Ca ttctlrale Cap]wlla di S ant>\ P cbronia

PaTTI- Cattc<lt·al(•. Ln tomha dclln R egina Adnlnsia, 11élla Cnppc lln eli Santn F c bronia·

mRgnific•t opera in marmo ncloruu di r·i cchi frC"gi , l)soguita noi 1118 A chiudere d e~na n•ente Jc fortune dell:1. nos tra c ittà si ebbe il d ecr eto di Fet·dinando III, cou il quale, n e l P!l'·latue nto te nut e. n Palenno il 14 ottobr e 1806, fu s t.a!Jilito tl i concn le • e ai giurati pattesi l'alta nontina di ~c natoti JH'r cui t'!\~ i vennero "decor·ati col titolo di Senat o r i e coll'ouore delln toga " · Tale dec•·eto s i trova tutt'oggi ne l P alazzo di cittì1, ne l galoinctto d e l nostro PodcMa, a s ignificazione della in1pot'tnuza e dello splendore cui la c ittit e ra g iuntn. Tn consCf!ttenza di ~so Palti può assumer e il titolo di Cittò e far ~o mto 11tare il s u o ~cu do da una coro na, en thlema d elle citlù. toj.:lienrlovi l' nq uila. s irnloolo d ei con111ni. Non sappiamo, pet·i>, p e t· qua li mgioni le fa sce ros.~e che ntt rave •-.~rn-Hno lo scudo s iano state mutate in fa\!'ee bianche. Quci'le pochis.-.:ilne notizie s t o ric h e p i ù in1po rt.auti ahllia· 1110 voluto rirc l'i•·e di volo; ma altro è il nos t.t·o scopo e noi V<>g liamo, qui. far· vive•·e alcune delle più belle le:.r)!eude che ca lliano, ala ruemdg-liosa di poes ia, nei nost ri cuori.

His u o n a n o e caniHIIO le catll pa ue ... C' e nt una ,·olta t r a no i una n ostJ·a sorella più grande e più hella e piit ri cca. Tanto r icca ch e aveva il battaglio d'oro. All' ollllJI'tr di questo cantpanile e~sa con•poneva i can · ti più teu e ri, le rinre più a ppas s ionate. Poi, al p1·imo risveglio dell<i natu1·a loacia ta dall'alloa tllllica, scioglieva al vento, al cielo. al !'ole la s ua g rande anima. musicale e poeticla. E a11davu110 le uote res tanti pel cielo alto e i mmen~o. i11 lllllJ F.qui llnr di o n d o ch e ~i ius eguiva n o, andavano lo nla11" lontan o, o ltre l'orizzonte, :;e nza ctmline, e p<Js3avano n•o nti e varc11vano 111a ri c s i .,tendeva u o sulle pianure, s ulle cittit. ~; u!-\'li uonrini tutti, c h e non sapevano donde gi uu!!"es~e qu el-

E In lc)!grnd:t ennta . . ! F eh ro nia ! La rnit e, la buona, la ;;aer a IIO><tr<J eonc.:ittudi n n e Patronn. ehC', 11~i s uoi belli a nni s (•t·e ni t' puri , fiJa ,·a .i li uno "lJUallitlo piante rreno del quartie r e Polliua. F ilavn e t e~<e ,·a ! :\la un g-io ru o, l lll tristo r e, o pt·iucipC' . la ,·irlc € ~e nti u e l s uo c u•H·e IH l>ranta ùi po!':•rri('J'P ll ll t' ll:o rul)!l'll lt· ~ intntta ln•llt•zza ! :\la F e l>ro rlia fug:g:r e pre· f•· J·i,.re r ... ~ili q c la '"" "l•' al la co ntallri!lazionc rlel :w o C<lf·po ('ilf•, 1'0 1111' rr.ni11111 , purn \' ollf' ,,•r l·are a !>il>. 1-.rl ., ,.,1 , UcJIÌ all lh>, E lla VÌP!lC a n oi , da :'\li!Hlri, o v!' s i ~nnta

l r·., ~' !.d -..t:a ""1 "·-lia t llnrt,tlt•. \ 'i t- l t(' a fH)rll\rci il suo fa~ ~l'IliO, Ila .'II H do:,•f'i'l'l , il ... uo ~" l' i ·•l an: ;ll tO. E \I Jia rt f 1 ~'-' H ht'PZZ:I . CI~ I IÌ i. Ì: l..~:it;, 1st ' JI ÌIH.!'t' .~ ttl 1Hi11'~'. .:0:111 qn:tl t• ;.;.tt'.;fl il l!; tl ll '' ·

f! l 1 :

ltnl-

lll:tllh• l l t)

i.'I H)

lu !'O I'f••g_ t•

l t:l t ll l iPr":,~ :-o\-t• n tnl;tnn d~1 i \"'' 0111 a 1 lit'\ ' (• \'t' lll ll. llllltzio c! Pl .... u o att· i vC'.

S UO

1t a H<d . tllt'n1 r·c le

\'t-t t•iupi n tP

t'"'l

11 ,1\·i ...:.;l

t'

(JHH.Htn Ulttauita in qu t ....t a dt' l icatu IP.~.q.~~ · n t':-t dw t· j !' 1

' H<le lutti " d l:osl'ia pC' rpl.·s~i !

l'A1" rt YECC'HIA: TI '111nrtic-r1• P ollina. lu alto la t':tl!(•dral c c il C:ostc!lo clQI.Ja ll(·gi na Adala, ia


::i I CI LI :\

la m elodia anana che pervadeva i cuori di un senso d i smarrimento, di pet dizioue !.. Ma un g io1no, oh! tl"i~te e la<-r!tnevole gioruo, i turchi seppero c he il f<UOno veniva d a una can•pana posta nel campan ile della Cattedtale di P utt• ed e ra dato da \lll battaglio d'oro. Tosto ne lle Iom an irne ba rbare nacq ue il deside rio di possedere tale !Jattaglio che .>upeHt -cantare sì belle canzoni, che sapeva con•por• e sì ~nllldi acn•oll;e! E pa tliro no. In Ùna notte l.uia e senza stelle gi unse to a Patti. Sbarcarono. C.auti, guardinghi, sos)Jettos i, salirono, sa lirono e tolsero il battaglio, unico al m o ndo. Le cantpane diedero un fo tie s ing hiozzo di dolore, trattenuto dalle lc t o a nin1 E' di l11·onzo. 1 turchi si imbarcaro no ... Vogavano, voga \·ano per a llontanarsi dal luogo in cui avcvanr: cotHpiuto il delitto e che, o ra, incuteva loro paura. E un !'enso di te n e re ·!'i in•po!'~essa va dei loro c uori. E vo· gavano: e la barca fi lan1 s u le onde leggere. ~·l a, g iunta nei pres~i dello scogiio di Patti, t he, come un le"one in agguato, s i stende sopra le acque !'.ClllJ1l"e azzurre del nostro n•are, la frag ile nave si fe rma, nè forza di ren1 i vale a fa1la avanztu·e o ret roceder·e.

7

Il timore si muta, allora, in spavento e i ladri chian•ano a f:{r·an voce il lo ro Dio perchè li a i uti. Ma a nulla vale. La. harca è come inchiodata, te nuta fe mm dalla volontà di S. F ehronia, la (jll<lle non può )Jerme ttere che il mi>'fatto :;i con•pia. E una voce grida n el s ilenzio : gettate in mare il battaglio. l ladri s i affrettano ad e.,eguire, e il battaglio, che tante tan zo ni aveva di~cio lt o all'a r·ia consun1ando lu sua auin•a ; n note aq.(enti ue. <ade a l fo n du del tnare. La barca, cosi, ]JUò proseguire ! .. R rli.,o no i rua rinni chP. nP.IIP. ser e di bona ccia, quando il <.ielo l"iflette nel n•a1·e il s uo ~Cl' i gno pieno di nlille e mille ~.t elle. vicino lo scogl io s i vede, al fondo, il !•attaglio d 'oro che l"i'-plcnde co me un globo di luce .. . .. ... E tacciono le CHI11JHlne cou un s ing hiozzo di rimpianto! La luna sale r icallla ndo at·abe~chi d'a rgento sul mare, il tu i ~ u·>-surro si gpanrle ne ll'a ria ch e un palt.ito non turba. Oh ! belle queste notti settemlll"ine, dolci a i sogni, mentr·e le s telle tappezzano la volta celeste di infinit i punti t re· n1uli, e Ti n da ri là, in fo ndo, l'favilla di luci.. ... ! Settembre 1927.

Francesco Paolo Ajello

T.A.ORlll NA

( l<'otv.f}rajia

L ' Etna llntl.t t<' l'l"azza

Bia.qio Licari

ùc l • Ti mco •

Taormi1111


LA .\!ai fo t·se, conte th~ lranno che .;l appt·ossilua, la stag-ione tuds ticu. l'<iciliana -;11i1 statn co;i ricca di e ,·enti, cosi d e ns a di at trazio ni! Allo tno alratli\·itil. prcxlig it>s<t d e ii' Auto n tuilile CluiJ di S ic ilia, c 1eatore de l IJ(•uefìco '''odn1ento anuu a~c. e che pe r il l!Ji>8 si a1111U11~ia anituato1 e di untL se111pre più l a r~ll sed e d i an e nitncnti , J';~.z.ione di a ltt·i e nti, delle vHrie parti rle ll' l sola, s i prec i~a e ;;' iute nsafìca, !ICr tul tnodo che ht pross i111a pritllave r·a sarà lJUH·~i ovunque una ;;usc:itatricc lltag nilica eli e nergie e di attrazioni. Anche ne l pro:::;.irno a nno la parte principale d e l prog ranmta di tn anife~taz iou i, inde tte o r g-anica111ente dall'A. C. di S icilia, o dovute a ll'a tth•itù di a ltri Enti, ~arà costituila 'd:.t~l i av,·enintellli s po rt ivi, specialtnente ntoloris tici. Po s· siantn dire che, s pecie ne l cun1po a u tonto l lili~tico, l'<ttti,·itit s porli1•a nazionale <t\' til pe r ci rca un 111e3e in Sicilia la s ua llla>'3intn e~ pre!'~ i o n e. cost ituita da uYveni rue nti di cu i alCIIIIÌ dc1'1inni i a ri111ane re JIICillorahili Basta dat·e uno sguat·dl} al Cale nrlal'io !\'azionale approvato dalln Cotnnti >l'ione Spor·tiva del Heale Aulo1nohile Cluh d'Italia (·eli cui è P re.• ide nte a ttivissinto quanto c;:.perto ·iJ Cav. \ 'incenzo Flo t·io) pet· corltpre nclen~ lutto l' int e res~e d ~ l ciclo ,·c rantc nte g randio!'o di c ui lu Sicilia s an< teat ro fra aprile e 111aggio. Il Calendario r~ ra : l apri le - A. C. di ~ irilia - Coppa .\lo nde llo - .\l.anife. s l;tziu ne chiu~a di velocità pe t· vett ure da. cor!'a. e sport. l ~> apl'ile - A. C. d i Cat.s1nia - t;i,·u delle Tl·e Pl'O\'incie .\la nifc~t azioue aperta di tcgolaritiL per nta·ccltine Sport. :!'! aprile - A. C. di Sira c u.-a- I. Coppa Siracus a-Chiu sa di ,·c locilà pe r utaccltine ~port. (i nra~~odo - Ta r~a Florio Automohili.~ta e Coppa Flo rio l utc ntazionalc apc1t a d i volocitù pe r llt<1{:chinc da co r~a; pro\ 'll d e l Ca111piouato Ital iano di ve locitit l!J:!8. 8-!J nm~~io - (;iro di S ic ilia - Aperta. di velucilà pe r ntacchine di !<eri e da tu1 ;~ mo. 13 lliUg!(io - Coppa i\le!<sina. - I nternazionale apet·ta. di velocilil. pe r ntaechine da •cor·sa ; p rova d el C:atnpionnto l ta.liano 20 lltag-,tdo -· Coppa Etna - Ape rta di ve locità per nt:.tcc hine da con<a ; p t·ova (lei Campio nato ltali ~no. Con l' AutOIIIOhi iP. Club di Sicil·ia, creatore d ell' automolrili;;mo Rpnrtivo n ell' l ~o la, e c he al la no,tra te nn ha couferito.

1'.\ LE IDI( t -

" PRIMAVERA

~on

le annua l i manifestazio ni delle llladonie, un così g ran lustt·o nei fasti d e ll'antontohilis nto italiano e ntondiale, gli altri Clubs anzi ani ~a ranno, dunque, llUOI'ame nte in linea; sicchè , dal nl1'1o i111pen ·io Cit·c uilo de lle i\Iadonie, a lle torme nto,.:e a sce;;.e s ui Peloritaui, alle stmde pittoresche della zona e tnea ~a rà p ~ r t.re cousecuti ve domenich e un intenso susseg uir~i di n1acchine, in rnanifestazioni che ce rto riuscir·anno fra le più illiJ>orlan ti de ll'an na ta a utomobilis tica italiana. E all'attivi tà dei Clulrs ~ iii p t·o,·ati s i aggi ungerà q uella di un gio \·ane Club, quale è que llo di Si mcu ~a; mentre 11011 è tuttavia esclu;oa la po~3i h il ità di un'altra illtpOJ·tante gara , s ul ,·ec·chio attraente Cit·c uito d e lla Coppa :\ issena, che ver· r·elrhe orgauiuata da .contitati di Caltanissetta e di E n na. La classica IIIOIIdia.l e Tar~a e le due giil beu note o rgallizzazio ni cle~J i A. C. di ;.J c;;~ ina e di Cata nia uon hanno (J ra lltai bisogno tli particolari pre,..entazioni. Solo ag-gi ungere nto cltc la Xl\ Tctrya P/o rio, con la sua do tazione di hen ':&J.OOO Lire di pre111i in d enaro, sa t·à la cor•sa p iù ricca dell'a nnata ; non ;;olu in Ita lia, 111a forse ne l n tOIHio ; e ch e ad essa scn1hru g iù a ssicuralo un eccezionale ~ucce"-"<>, pe1· la lotta qua :-i cet·ta fm le n tac-chine di t1:e agguer rite Nazioni: l t<tlia, Fraucia , Gel'llwnia. Fr·a le nuove gare \'a po i l'ilevata. la "Coppa ~lourl cllo " : (rppo r tuna c reazione dell ' A. C. d i Sici lia, r i\·olta a far cono.<cere sentpre 111 e~lio, e in una s ta:,(ione pal'licolarnte n te pro pizia, la divina s pia~gia pt·oss inta a lla CapitHie dell'Isola : il " G iro delle tr·e Provincie "• indetto dall' A. C. Catania in hase a un hen meditato c ri te rio di \'alo rizzazio11e turistica di <t lcune interessanti piag h e della re~ione, e cii ·J lropaganda. d ell'autontobilisnto; e la "Coppa S i rac11sa "• ch e ue lla cittit ce lebre per· le s ue nteravig lio:<e Happre~entazio ni Clas~i c lt e. introdutTit un elen1e nto di 1110de tn i~~i n t<L at t 1azione ; n1e ntre fo t·;;e l'A. C. Messi na i udirà :l.l l'~h c u na corsa rli ec rand e intere.>se, da svolget·;:.i sulla s tmda f1·a Giard ini e Tao rmina. .\la, s ia da l punto d i vista e"""enzialntenle s porti\·o, sia pet· la ,·alorizzaziont' tu t·istica d ell'l Rnla., conte per la risonanza che 110 n ntanc he rà di avere fra la mas.'<inta part·e rle llc no· s tre popolazioni. uu particolare r ilievo tne rita l'organizzazione de l " Gi1·o di :,tcilia ... E tuttavia be n J}l'esente in moltio;sLmi S iciliani il t·icordo d e i "Giri di S iciliau di~putat i si ne ll'ant.eguena, e c he ve nn e ro coronali tla cosi vi brante ~uccesso. Ont, il nuovo " Giro " · indetto dall' A. C. di ~ic ilia pet· la p rossinta pl'itua\'era, avn\

Pi:tzz:l del Polit P:nnn

(Fot. Giulio J)'All" """o)


~ 1~----

SICILIANA " ia .più dei preced e nti rint e res~ della novità d ella sua fo rmula. In esso, infatti, saJ·il s pe l'i.n•entato il nuovo "Hegolamento Manifcshtzioni r e •· vettur e di sel'ie da turismo "• rec.ente appron\to dalla COilllllissione Sportiva del R. A. C. 1., su propo~ta del ;;uo Presidente, Vince nzo Flo rio. Questo Heg olamento, o•·iginalis~i J IIO e pnttico, ono1·a gmntle111ente il suo ideatore, e il Con~es.;(> che · lo ha lr~giato della -sua a p· Jli'O\·azione. Si t•·atta, infatti, di una creazione del t11tto o riginale, jnvano fin qui t e ntata in tutto il lllondo, tanto ~CII>· br·ava difficile fi,:.sare cou sic urezza i caratte r~ d elle " vettuJ'e di se l'ie d n ttwrsn•o ... Ehhe11c: questo He~n lan•ento oramai esiste in I talia, per 111erito l(]i 1111 illustr e sportivo siciliano, e. JWi111a n dopo. sia pu•·e con le n•odifiche n le aggiull· t e che po!l·nnno e!'~\' re !'u gge•;te dall' espcl'ie n:w, fìni•·it pe r diventare un ntOde llo da iwitarsi in tu tto il Jnondo: Cl"'i \'ivan•ente era sentita l'opportunità di dn•· \•ita a d elle mani· festaziu ni autOIIIOioilis tiche capaci di nvvicinare l'e le n•ento s pot'!ivo all e Jll'llti t' hP n ecl'~s ità d e lln pro duzi o ne aut OIIJoloi· lis tica d e;-;tinatu all e conn111i esige nze d el la vita. E di qu c~to regolalllcnto la prin1a ~rande e~pe l'i c nza >"arit fatta, tlutHJU t). in S ici lia, con qu e~to " c;iro " ·s u cui pe l'!anlo sarà rh'o ita >\l n•n~<>-in• o gmdu l'atte nzione di anmtol'i e di tet·11ic i d el'' l talia e di tutto il n•o 11do. ;\la la parte s portin1 dl'l prog ran1111a della pr,,,;:inla " PrillJavent " n o n si c~auri!'ct! n e l qua<t.t ro. ''"" co"ì rilevante,

delle IIH.IIIifestazioni uutuH•ohili~tiche. L' A. C. di Sicilia oq;anizzcrit anche, .-ul Circuito dc ii ~ i\Iadonie. la consueta Targ-a Florio ~I <Jtocicli!\tica. Ga1·e motociclistiche e cicli ~ ti c !J e ;:uranllo s icura11te nt e indette dai vaTi sodalizi lne><~ ineRi. l'no s peciale intere""e acquisternu no poi le n•onife"tazion i ippic h e, indette •dall'A. C. di Sicilia, e che avt·a11no luogo ~ul cat11po della R ea l Fa\·o•·ita n ei giorni dal 15 al 'l'2 april e. E noto il ,;ucc~>~"o d e i due Concorsi I ppici o rganizzati dallo stes~o Cluh nelle pn!'s atc s tagion i, I!J:,>~, e 1!1·.!.7. Pare V<• , i l p1·imo amro, c he un Conco r so Ippico a Pale rmo, così lontano dai centl'i consueti a s inlili manifestazioni. in una regio ne che - per apprezzuhili~~ int e ra1,:ioni nlilitar·i - n o n po.-oiede nepr,u•·e un llCJ.!!fllue nt o di C<~valle•·i a , in una c ittà dove e •·a onuai d e l tutto abbandonata la s ua antica hr·illantis~i n•a pista., fosse un non ,~~ nso: una iniziativa destinata al più perfetto ins ucccsm. E fu invt•cc Llll vero trionfo di J,onliL or)!a-

;----- - - - - - - - - - - - -

--

nizzn.tiva e di int ere:-~e s p ortivo , coufc nllalo dalle ga•·e di >'putatesi n e lla seco nda edizione. Cos i. n e l pro;;><in•o apri le, il Col LCOJ-::o I npiC() sat·à. alla s ua tct·za e, pe rie nza. alla quale ce J·to non nmncheril un nuo\ '0 1-[rand io:-:o succ e~~IJ. \la alle vi~ioni d e l nohilissin•o Spo1t, alle su e att1attive troppe, taffinate. troppo adatte a una schieJ' a t e l;,1th•<ill•en t e e.<igua di puJ.hlico, !'i a:;J.!iUnl(e ranno delle gare t;:~nto ii111JOrtanti per p ratico v;llore qunnto adatte a s u><citure un a.- ~ai \'HSio inle J·e.<;aJu entll eli puhltlico: e cioè le " C<)r~e per ca\·alli 5iciliani "• vol ut e da S . E. Di Gior gio, e organizzate con rau ~ilio d e i ~lin !>teri d ella (;uel'l'a e deiEcuuOJIIi<J :\azio nal e. Con la ~te~sa pn s~io n e e con la !lledesima profonditù di \'Cd u H'. p er cui .'i è fnttu a11ÌI11ato re d el la ha ttag-lia per il Rimhosch in•cnto d ella Sicil'a •hallaglia che ha ragg-iunto il H JO feco nd11 coro natne nto in \·i•·tù della pi ena appro HJZione con ce~;;a tktl (;m·e rno \':lzio llale al le J'ngioni e ll e IHlll dato c,ri!.dlle e a g-li ~cop i c ui t<'n dtva ), il (;enerale Ili Giorg-io, i l glo· ri o~<> Condottiero rlel Gta ppa. r,'!'gi Cl!lllaJHillllte :\lilitare de lla Sicilia, Ila i11tmp• • .io u11'altra .>acr:J.-\fl ll ta inq11·cssr, qual' è quel la di dar nllo re all'allev:uncn to equino in Sicil i ;~, allevan•e n1o che ha tanto inter.: ~~e cosi dal pun ln ·di vista ~co­ nomiccl c he da qnP.llo l•e llico. Lol ta ·cliC' 3'in .- e ri"ce ne llo stesso prog-rannna eli S. E. c~~a re :\to ri: il qun le, d o po aver c r eato co11 la ;:ua azione pur·ilicatJ ice qu e lle I'Ondizioni di sic urezza c h e sono la loase prin•a d i .,·.,-ni fl orida ~dliviUt d e dicata a ll'a)!TiCc•ltura e al le inrl ustr'e a l:( r icoiP, si ~ fatto Jli'OilltJ!ore di pn>\' \·id~ nze pe r In !'\'i luJ)JIO tli og-ni ~en!'re di ullenuuenti. Co>'-i. a inco•·a;.cgiare la pt·o!luz io u e d e l cn \·nllo s ic iliano, cu n ~li ste~sì Jl JCZ7i -ch e h an dato co>.· i n ot evoli ri s ultati in S;~ rdeg-nn. avremo le" Cor~e pe r· cavalli sici liani " · d otate di ben !IO.t:IJO U1 e d i ~ol i pr~ n •i in d e lla )'(:, ac canto e conten•poraneaJue nte al Con t·orso Ip pico, che nvrit nll' inci t·ca la lll ede~inra coi'picua dotazione. E s i avJ' arHJO auco•·a: il Cuncorf'o, ormai tJ·adizionale, pe1· ca n ·etti "icilinni ; la he lla. fe~ta di a•·te 4l di wl o re, c h e h a. conseguito otrni a nno un rnsì vivo s ucces!<o; il S alo n Autolllobili,tico, e l' Es posiziouè Fio r en te , nltJi. avvenimenti che hanno ~ uscitato le ndgliori !<i tllpat ie; il C:oncor,::o Bandi~tico, con cui per· la printa volta nel p ro~'<si nw anno ~ar(r attuata una idea c h e già da t empo è pe r.,eguitn dai dirigenti del-

- - - - - -- -

\ l

l

- -- - - - - -- -- - - - - - - - -T_ A_o_R_r._'_' _N'_A_ -_ s_c_o_g_l_ie_r_a_s_•_ll_ m_a_re _d_i_ G_i"_r_d_i_n_L_____ _ _ _ _ _c_Fol. niulio D'Ag 11111111 ~~

~N·"< •· .

'~l_·· '~-

. .'~

. P.' '!l~ •..•,,,r.c~.'.A -- ~lfi


lO

SICI LIA

l'A. C. di Sicilia; e proha!Jilmente - come dvamente auspichiauro - In ripresa della Fiera ·Campionaria Siciliana. Accanto a que$ti avveninrenti, che av.-anuo la loro ~edP a Paler mo, altrl !'e ne annunzi<mo in varie città dell'Isola: quali le e\·ocazioni a rtistiche a Girgenti, di cui abbiamo fatto cenno nel pu;;Rato nunrer·o; e la :\(ostra di Arti Uecorative e Popolari SicWane in Taormina, pr·omo~sn opporttrnanrente dal Podestil del fiore ntissimo centro turistico e daii'Orr. Crisafulli :\le ndio, e della quale ci occupiarno in Hltr·a par·te della Ri vi.-ta ; e, pure in THor.urìna, !Ielle rappresentazioni al Teat ro Greco. E una nuova notevole at.t.razione sarà certo co6tituita dagli avvenin renti a r-tistici che si annunziano nelle var·ie città dell'Isola: avveninrenti pei quali, forse, ~ i rende opporitrrro, ~pecie nelle date, un qualche collegamento, quale sarehhe, ad e!'empio, possibile rnercè l'intervento deli'ASTIS, per· e\·itare che troppi r ichiauri contemporanei possano finire pe r nuot'ere l'uno al successo dell'altro. 1'\è sa r·it tutto qui: chè di altri fJro positi ferve In vil<t delle var-ie cittù dell' Isola. :\la hastano ·i cenni offer1i per dimos trare che la "Pr·inrave ra Siciliana HJ:l!-1" costituiri.L un iMie rne ver·anr~nte grandioso di avveni111enti e di pronreRse, de):(nn di una regione che i mpara a conoscere e ad apprezzare f<en rpre nreglio le pr o prie at.trazioni e le proprie energie, e che tende giu-s tanrente a far-le valere innanzi agli irlllanro rati dei ; uoi irrcanti, che nd essa acco r-rono no:;1a lg-icanrcnte n prirrrnYet·a da tutto il nrondo civile.

L'ccorre, naturalnrcrrte, che la vita s iciliana sia in ogni

-sua .parte intes a ali e;:sere urrn d egna aureola ad una c~i splendida espressio ne di dia. Ci occupiamo in altra parte della nassegna di urr voto inr-portanti~~imo errresso dal Consiglio deii'ASTIS in una, s ua rccerrte riurrione. Non sappianro se tale voto - ove, come auguriamo, r accolga i l corrsenso del Gove rno Nazio nale - potrà. dare rapidatneute i suoi pratici frutti. E però è necessm;o frattanto che alle strade sia dedicnta tutta l'attenzic ne degli or·gani conrpeterrti, e che col Pr-ovveditorato collabori no €-ffi· cacerrrente Provincie e Conruni, per·chè il nragnifico pro~ram­ rna sportivo annunzialo non ;;ia in alcuna ;:ua p;u·te cornpromcJS:l da una : ituazione che in t.an ti punti è t,Jlt'altr(} che huona. Allo st~"-"0 nrodo occorre che tutte le gruudi città siciliane diano ntpidamente il massimo possil.rile ·:<viluppo a d ogni attività ·Capace di rifletter~i henefi-canrente sulle impressioni dei fr:restier-i. -e quindi sul nrovinrento h11·ist ico, e c he specialmente Pa lerrno dia alle consor-elle il buon e~em11io: r isolvendo taluni inrportantissimi p r·ohlenri della ~ ua vita e della sua dig:nitit, qual e è quello della nettezza u r·IJana, e provYeden<lo a sistemazioni irnposte dalla s toria e dal decor·o, qual! '!'On quelle che si attendono specialmente nei l'iguar-di della ?.larina e della Favor-ita.

a. z.

SICILIA ARTISTICA E PITTORESCA

[u alto: '1\•att·i antichi eli Sicilia- P.\L.-\.7-i.: O LO .\ ( ' R ~J LIH: : 'l'<·a t ro g reco.

si or H' (l\• l la so :-;la alla

<<

Pro ( 'utan i;~ t> d Etna » : mHL

('asa Carrtouicra, urn. riattata

da Il' .A . 1'-\. T. T. S. (n t. l RR'L).


PRIZZI nelle ongm1 , nei monumenti, nello sviluppo P l tlZZI - Pauomu·n Chi atlnl\·e r~a in auton1obile il 11·atto di s trarla uazio nale da Cor·leoue a Cont ub erna, dopo a ,·e r· pe tTo t·~o un lu ngo tralto fra latifondi ~quallicli e d e.!'erti, si iuoltra in una folt<1 vegetazio n e di allocri c s pecialnwnte di u livi, ove a un cert o punto, a una svolta inattesa, r·esta annnirutu da lla vi <ta intpro v\"isa di un n10nte letteralnt e nte r·icope rto di fallloricati, turrito in ein~:1, e d i n 1::e ch e senilm111<J sta re le 1111c 8Uilc alt t· c. E' Prizzi. che .<0\Ta:"ta la ~t'll l l!l ~ ndla la ,·erde d el fìunt~ So~io, de tta in a ntico Yal di .\lazza t·a, che ~i l'tende dalle sorgenti di \lo nt e:c uro. ove fra nou lltolt o .,a n\ co><tr·n ito il g r·anrle loaci no ruo ntano che darà acqua a rno lti Connrni .d el la Sicilia. fino a Palazzo Adriano. d ista nte no n p iù di quattro ntigl ia, e piu in là fino a Giuliana. Pr·izzi è fr, r se tr·a i luog h i più ca ratt-e r i~tici ctell'iu1e m o cle ii'I;:;ola. il nt e no frequentato a scopo tln·is tico, ntalgt·ado 1utti i nt ezzi di vialoilitit, e il 111eno LO IIC~ci u lo n e i ruult ifo rru i al'<petti che n ~ fann o 1111 s! t o tli !;ingo ia t e ~c h·ng-gia i>ellt'zza. Ln <ua pc:.-<izionc lopografica. !"altitudine di c it·ca JlllO nte tri s ul li,·cllo d e l 111are, il c linta vario, freddo in inve rno. in cui s pe:;so s i anmtanta di n e 1·e e pre!;ent a un pa esa)!).!"Ìt' glaciale, tie pido in estate; gli o r·izzonti ntr>ntun,, i, aperti sconfinatarue nte, che >i spingo n o peJ un raggio d i cento ch ih>metl"i into nro, le rosl'e aurore pri111averili e i tntn1ont: di fuoco autunnali, dù nno una scn.·azio u e artistica -s ugge!<d va a ffasci nante a n1p ia con1ples~;a, ch e <a apprezz~tre solo colui che Ila l'anima prote~a veuo la ua.u ra n e lle s u e forru e piir ~enq;lici e piìr pure.

E coruc le LO"e a ,·volte n el mis t eto o ne l nt: to uu·aur·eola -di poe:'ia cit ~clllla l~> 01 igini di P r·izzi, c h e si perdo no n ella storia e ne l t enqJO, ·<.•>endo t.:.>curi i ve1 i pri n r;tivi 11atnli de l paese. 1.:1 opinione p iù accreditata è :<lata fìnon.t que lla del Faze llo, eire rre lla s ua Storin di Sirilia non nn1111etle rhrhhit) l)e l crederl o di ol'ig ine SHr·acenica ; o pinioue accel tat:L riai nostro Do tt. Filippo S inatm Vaccaro, il quale in una sua 1110· nografla diretta a cl illustntr·e i diritti d e l Co ntune contro lo Stato sugli u s i c ivic i, t e nde ad avvalorat·e l'ipotesi ciel Faz c llo co rr con~iderazio ni di o rdiuc an1hie11iale -e rehttive all"adattante uto de i 111"inli abitatori del pae:<e. E sso infatti sorg-e rnaestcso irr fAccia a m ezzog-iorno s ull<t vet ta di un ruorrte o blungo, ch e da tllr lato fo r rua un tllllpio anfiteatro a declivio piuttol'< to clolc-e, ove si s tend e il caseggiato, do minato dalle quattro antiche t o n i, t11entre dall'altr·o scende ripidiss imo -~ulla sot.tosta11te pia11ura ondulata. con un nras.;;o roccioso tagliato nettnrn c 11te a picco che forJna 11 n a fort ificnzion(' nn tu l'a lP. rtJ ~r:-.vig-1 in~a P. rh P. i $ tl rfi<",P ni do ,·ette r·o sccgl ie t·e per fondarvi il loro ine3 pug 11a1Jile sicuro rifugio. .\fa è ce r·to !tltre~ i ch e i Greci ehhe r·o in q u est a r egio ne un p e riodo di loro d on li n io. Dir·ir 11pett o al 1110111e .- 11 cui è ed ilìcnta Prizzi e q ua ~i a riv!rleggia r e con P~So. sta. il m o nte d etto di Cavalli, -:.-h e cle r·i\"u la s u a d en oruin nzionc da una città i\"i r~<ist i ta in te ntpi r emoti cd ora irrte r·ante ntc di ~tnr Ha, ch e a\·ea nome H ipp<~nit. Ora. dui r otta111i ~ JHII"~ i pe r· tutta l'a rca rk lla ,·etta del nrtmte e c h e ~o no ca ruttc r·istici '"~' ti rli ce r a uli ca gr·eca , dall e ruo· ne t e c h e spe.<~() ~i rill\"ell).\0110 c che por lano rlavnnl i rem~r d i una rq!i na e a t e rg-o urr cundlo rritrc nte fra i palm izi i. la cu i rlicitlrr·a è illeggihile, In r a cLc~ de l uo ru e d ella c iltù, C<)rr·isporrtl entc alln fi g ura in1pr·e~.'a nE'Ile lllt>n ete, tutto fa r it e u c-r'e la impmnta di tlll pe ri odo di c iviltil el lè rw. Sono le o rig-ini di Prizzi conten tponl llPl a que lle d ell'antica. 1-f ippana '! O deve pen~a r~i ad una sov r ap po:oizio rre, rtd un po te nte " '·iluppo po~t e r it:re d ellu riva !Cg)!"ia nt e Prizzi, c h e ~bile alfiue la ,·ittr; ria c n1~e for.>e al ~uo lo lt1 nen1i cu l lippana"l Co~i narr·a un a leggenda ; la s tor·ia IICJ ll è c h e o~cura e

( Dis- del Jf.ro F. Lo Bue) 110 11 oltrepas"a i confini d e l rll erlio-e \·o. E" ve r·o;:irnile pe r ò che un'e poca to rru e rrtosa di lotte. di g u e r re, Ili mJ> I>re~ag lie. d o,·ette correre fra i do nlinatot'i delle due vett-e, tino al d efìniti\·o t ri o11fo c alla tl cfìrritiva sco nfitta, n on potendosi a rnru ett e re l"a.llllnrulono ;;porr tnneo o dontto a ca u~e uaturali d egli al.itanti di JJippa lla per fo n (lnre un a nuova cittit rr el vi c iuo più ~olcggi at o 11 1o n tc ove o rn sorge Pr·izzi, e c iò !<opmtut to avut o rig-uardo all'affrettato esodo eire ci viene chiara n1en i e t e~ti­ nl o niato dai r ottanri e tlni re~t i !<pnr~i pe r tutta !"arca in cui si s t ende,·a l'anti ca città ("O IISa t r<~ta ai ca ,·alli. Esrh.su que~t a ipot P~i , t.i ~ogrra alliiiiCttere ch e le due città e l•he rv una or·ig-ine indipe ndE• nte. d i:ot intH e se parat<1, che n cs· 1'tllr collegan1errto e"isle fra le ~o rti dell"urto e d e ll"altro poi>0J10 io, che u essuna contu11a11zn di t.en1po e dì circostanze int ~: r co r·;o.e tra la tlist nnio ne de ll a prirua e 1ft forrd a zio n e d ella .-<eC(>IIda. l n ruancanza di fo nti più prc zi o~e tlolil>ian1o restare n e l caru pn d elle induzioui , o acced er e , se non pe rf ettarnente convinti. a lle poche notizie fornite dal Fazello. ch e dopo ave c i JHlrlato di Palazzo Adr·iano. tratteggia P rizzi in nto do ~c ul ­ ttu•i(l : " Cui ~u/ (llflliltmem p. 111. 4 l'l"'";is Sruacenicum o]J1JÌ-

PR.l ZZI - Antica ton·e. (Dis. di P. Lo Bue) tl nm im.minr' l, in N lil J colle silutn " · La ,·era eertezza s ull a :•1: ria d e l paese u c n comiu ~ ia (he ri ai la co11quista Norrrran 11a, e dalla con ces s io n e fattarre n (ìug lie lrno Flo rr e llo. ta11t0 c h e il P ino lo cre de tte da lui ecl ilicato. 11 Bouello fec e cost ruire, attacca to alla Chi r.<a di S. An ~clo, H circa un chilotllelro rluii"Hhitato, H valle, 1111 Jnonas tcrn e ' ' i s ta bili ce r·te rnonache ,-e.,tile eli hiarrc0 e 1·enute tle ~tllmnwriiJII.ç 1w rli/w.~ . co nte appr·e ndian1 o da un"ant·i ca ~c rittura .

Su cr·e ~.<o a C.ug liciiiiO il fi g lio ;\latteo, q u esti fece costruire un alit o lltl)ltnste ru d et to di S. C r i~tofan>, tra il ho rgo Fila~a e il pitto r c,.co l c .-cn di ~fo nt escuro. f fonclfltori tlotai OilO Ja t'~all W II te i du e 1110 nas t e r·i e fecer·o rico no~ce re le do tnzit·ni riai He Gug liel111o 1, con sa r1~ uinen d c i Bnncllu, cd in 'e\.\ni tn nel l i!J!J dall" l n tper·a to r c F ede rico:?" . Tali tonvcriti, dopo c h e lo S ta to cl>he incam~ t·a t o i lnr·o


SI C: U:I

l :l

!J('ni, furono rorttplelnmen le altltandonati. Ilei prhno non e~i­ !'touo che i tud er i ; il ~crnudo, diroccato in parte, nnn co~li­ tui~cc ai nostri ){iorni che tnt ricordo <'l <-t i co. Jut c rc~s;t n ti suuo invt>ce quali ntonmuenti antich i le quntt•·o torri, thl' >-Il\ 1""fa no il pne~e. eli cui ~olo u ua t'ituasta allo

ntiua a ~orci tu tt o il 1·asto tel'l'itOJ io cem pre:::o tnt Prini-Cor IPone·Fic u zzn-\ 'ica'l'i·CnccantO : di Iii le ~guardo ~i SJiin)!e fino al lltat C di Tu n•iui l mer·cse, alle ~l adonic e all'Etna a d J!.,t t•. ud-E!<t. fino n C altaltellottn. a o,·e~ t , •uent•e n Sud «i eh~\'<\ reccebn ltarrieJ·a di ~Joute delle Ro~e. \'ito Alllito nel suo u Di ;ionurio lr•IJOyra{lcu della Sicil i<1 " " ,.ticue che la co~ t Juzione del Cal'tello è dovuta, !Jit<Jie forl!'zza, a (ìnJ.{Iiel n•u llouello, e la succel'sin\ 1'<'-·laurazione ai Chia run tontnui. F: iii\'C:e eia rite uer;;i ch e, dopo l'e~pulsionc dci Francc~i. i Chinra tno ntnni , iutpndroniti>:i di tutta la \ 'al di ~l azza ra , po!<la Fil Pt·izzi unn speciale attenzione, vi edifica rono le IJU:ll ll'< torr·i m·l l :,ogno di fr.rlificar.'i per ~-o - t!'nere il lon• u~U11MIO domiuio. l ntedcsi nli, secondo il Pino, fondnmno n u ch e la Cltie:•u nta!{giore, u c:n !ung i dalla rocca. S i u ar ra elle prirna della costruzione di e<'sa In Cltic•><t~ p!II' I'Occhinl c c ri\ quella di S. Antouio, c h e pare fO;<sc !<IUta iu qu r l t c n1po ri CC<llnente ado rnata - dichin•·ato da r ece nte nto nuntcnto ;\/azionai ~ pe•· la fan•o~a 81atua d e lla l\ladonnn in ntat'JIIO rle l t~ngini. di J'Hro prcg.io e ltel lezza - e JWinHI anco m di quest'ultinta la c hi e!<elta S. Sel.tastinno, ;;ulla soJlllltitil. !lei monte fra le roccic, c he la tradizione vu ole la p1u antrcn di l)uc lle cSl~te11ti. Ed iu,·ero lo sviluppo dell'abitato è imluhl.tinntclltc proJ!t'edito dnll'ulto. nve ,~ i co nserva a 11cor a l'antica Piazza dei ~nrnceni, ,·crso il h1s.~o fino alle falde del ~! onte. limitato da un con trafforte. :\la il t-tracl u alc in~ t nnJimento del paese ha ...,pinto le sue ('tl~t r·uzion i ad occu par·e un altro ve1·.<a nte del l\lonte, detto ~- Cnloj:tcr·o, ad Orient'e, e tende ad e;:tender si ver:::o In Stazione fe •·J·o,·ia ri a.

l 'RI ZZI - Chh·sa tli S .•\.ntonio. • )Jmlonllli col 13amhiiiO • <1 <•1 Oagi11i.

Prizzi io ora tlll riJ.{oglioso centro, ch e conta 10.000 a l•itauti, cr;u fiorenti ind ust r ie ; la strada •·otahile in cOI'truzio n c,> <lw 1·n a Ca111pofelice di Fitalia nhiH'C\'ier·iL di u11 te r·lo lo di~tanw dalla Capita le d eii' J~ola e p er la ;;ua aria pum, ~ulultre e fr·e·cn in estatot:', è uua 1·era s tazion e cliJ natica nt OIIIOIIa frn. h• piir attJ·ncnti della S icilia : purtr Gppo fìn qui n l'glettn!

stato p1·intiti1·n, n•<•ntrc lP altre t1c sono :::tnte tJn,~o rtllatc nei ~ecoli ,.con-i in c:llttpan ili, 11011 ~i sa co u quanta opportuuitil. (Jurlla ri1na~tn irttalta, c hiatuata " il Ca;.lello "• venne colpi ta c dunrte)!)!i:tta fo 1te111rrtte tla un fulntiuc. Quadratn. sila uella parti' piit alla del n•on t e, s ul picco I'Oc : i rJ~''' t h e d o·

l 'rizzi . 1!127.

Giuseppe Sparacio Valenza

~==========~================================================@

ABB O NAMENTI A "SICILIAu per il 1928 Un anno:

Ita lia e Colonie

U 11 semest r e :

»

Lire 16 ,

Estero

9 --

Lire 28 » 15

PtH Stguori Soci dell'A utomobile Club di Sicilia e del Club Alpino S1C1liano, l'abbonam en to annuo è ridotto a Lire 14.

~ ========================================@


..

.' Movimento turistico e s1ncer1ta statistica :\[olti hanno, <Hl aJTettn11o, pèr le ~ta li!<tich e in gen e r e, una aprioJ·isti<:a. inne<lu lita che ra.< enta la fulria. Altri invece. a ll'uppu.-;to, uppo~~iano o;:rli loro Cu11vinzio11c, o~ui loro p r·e~ uppu~t o, tutto il La!(nglio d i id ~e c tn){nizio ui. !'ll lle -~ta­ ti~tich<! s tesse ac~eltate di pc.- o co1ne il dognra th·lla F ede inconfutato ed iuc.o nfutaldle . Ecc<·~,;n l' uno; e(-cp,_,::o l'aliro. l o ~o no pct· In ,·ia eli nrezzo. T ene r· prt.':<<' nti le ~tat i s ti c ll e ; ura d is~ ut~ rl e, Yng-lial·lc. ,:fronòarle da Ol-(lli elem e nto di dull!Ji o o da ogni s u pcr st rutlura a"•,ifizins a. ~o pratutto pe r tpr~lllto conce rne gli olrhiet!i\'i di tlilllO>'tr a zio n e ch e tali ~ta ti sti ch e int ~ ndn no ra g·g-iuiii-(Pre . \ 'i son o infatti stn ti ~ti c h e utili. anzi nec~stHie, che nrinu rù a ~tahilire d ati di pal·a gn ut~, ta ppe di evol uzio n e, p uuti d i rifc rinr e nlo. che pos"r•no e~:-:c re \'e r e c proprie cl'iag uosi o eserc itare azione di e11rulnzionc e di ~tin1 olo; e c iù 1'<' 1' alti hr tt>r e:'8i ~cientifici o di \'ita e di !'l' ilu ppo tli JlO)l< >li. di nazion i , di ci \'illit ; mn (IIIP!'tc ~t a tis tich e - nppnnlo pe rc hè J•r·e~e a l•a:-:e di cnkolo pe r u na azinnt! " illg<ll n ( J collettivn tiL•IrlurliO a\'Ct'-<' il r equi:-:ito fé'~scm: i al~ d \llla esattezza c della prt;>ci~ i o ne, alt rime nti ~o no n oci,·e se non, com' è faci le . addirittu ra pc i'Ì('O lo~e.

.

>

~ta nzn qu cRti c i rcole r eb be ro con rc le courpnt·se d i uno spettacvJ,l a g-rfl tllli nra.o~e c h e Jlaion nrille e s ono se;;santa poichè e ntrano <la utr:t quinta, giran o dietro il pa lcosce nico e J'ien i ra no t!::rll' u Il r<t pm·tc iuinte n·nttn nrente pet· rtieci minuti dand o l ' illu~ionc d e llo ~ filare rl i tnii<J ll!l po po lo o di tutto un esercito. \ A clinro~t rare :<rmqrre più, basta un csenrpio p r at ico. L'Astis s\·r,lg-e i ~uoi Cit·i Tu ristici e fa viaggiare - mettiarllo - i n tre nr e_.i 1000 turis ti col lri).dictto di g iro comple to. E.<si partono da. P a.le rn ro d O\'e hnnno sr>~!:'iornato c fì :-rumnn He lla s tati,.lica d-ei soggionri a P,rle n Ìro, pernottelauno a Cns te iY(•tra no (P 1·ovincia tli Tr·apani), indi a Sciacca e (;iri-(Cnti, poi a Ca~lJ·o~ iovtlnni, a Si ra cus a . a T a o rmina, e di JllliJ\' o - a l rit o n 111 - a Pale rn ro. lu ognun a d e lle locali!.,:\ auzidt>tt e ~a1·n nuo iscritti nei regist ri d' a lbergo -e tras tn essi in (•!eneo - a cu r a d e i Co ntuni - alle r ispe tt iYe Pre fet tu r e. E ('flll qu e·~ln prOV\'Cdim e nto i mille, lll'llC statistiche nnati, rti\·ent turo auto rnali ca1ne nte 8000 ! P oco ma le lu tto qu esto se la st uti~tica n o n d ovesse ser,·irc che al sod disfaciur e nto di una o ziosa -curiosiUL dil et.tanti ~t iea.

:'Ila s i ri~oll·o uo invec-e i u dauno g ravi~~-im o quando qued e ve dirs i. secondlr 1ne, di talune ~ tati~tir h e s ul ru o ,·irnc nt o turis t ico ~icil i ano ch e 1·anno quH e lir pulrhti{'alrtlo!'i e ch e - a nrio \'NI ~ rc - non ri ~pondono c he a llo Cosi

N .-u po oziosv e

pretenz i ~1SO

rli

~tahilirc

un fitt izio priltHì to 1u-

rbti co di qtle-:< ta o quella lnca litir. scnz::t che ci•'l n ri r i ati al c uu oblriet tii'O d i r eale util itir pe r· l'ecouornia locale o gen eral e. Il () sot t'occh io una statist ic:r rnct'ult a a cu r a d elkt Callre t·a di Conlluercio di ~iracu~u u c llo scor so ap r ile, ine r e nte al rml\'inre nto dei fore~ tieri i11 .'' icilitt n ~ l 1!r25. l~ -~<>pnr tutto qu esto d u..: unr c uto eire mi ha, da t e nq1o, ind o tto a retlil!e r e e puhi.Jicar e qu.este mie ,-ifiessioni: S/mnit'ri trl'l-irnl i in S~ciliu nl'/ 1!125 S i racusa 16.'.J:, ; Cnta ui a 14'.:!12; Pale l' l1lo 10.867; :'lless ina 10.810; Girgen ti :!.030; Ca lt::uri.•,.:ctta 831 ; Trapani 34'4: Tota le f.r3.:!8!J. C ifre. heuintesn, esalte e rlella pi i• pura nrarca nffìc iale ; mn. stali~ l ictr, dko i v, ;·/wy lia la e slrllgliala di g rosso. E difatti. fenu ianroci a con s ide rare - per un momen tola parola "arril'lrfi " de l ti tolo clellu sta ti l' tica. Al'l'inrli da don' a don' ? Da do1·e ~ono g iunti i 2.030 str a nie ri nrr ivati a Girj:(enti ? :'\io n ce rto coi pil'O"t·nfi c h e \'ftlllhl n P orto Empedocle a cal'inu·e zulfu e favt.'tfa ; uè Yi è - c h ' io "li J!Jlill - linen di navi1-(azio u e turislico eire ivi nppmdi. E eo ru e sono g iunti gl i 8:11 stranie r·i n Calta ni s~e tta? Coll' ac mplu no ? E fac ile al le tto r e tontprenùer·e o ranra i il punto debole d ella s tnti,:tica s ur•·ipo rtn tn. T 2.030 tli (iirl!e nti. g-li 831 ùi Cnlt a ni ~se tta pro \·e u g:oun dn P;rle nno, da ~ira c u sa o da Trapani. o da ·Catania e frfWl'ann g-iit n e l nulll t' ro ind icato pe r P a lc mlo, Sintcusn, Trapa ni e Catania. E n o n è tutt o : Quanti d e i 1H.OOO fore~tieJ'i che ri, ultano a Siracusa so.1 o 1-(iir s tati a P n le rll ll>, a Tao rm ina, a Girgcnti. n Catania etc. e fig-untno l!i:ì n e lle ~trrt i ~tich e di qu c~te cittit? E così, per cia,:;cuna di q u este c ittà, quant i <lei fo r e>:t ie ri p e r e~sc indienti, sono ~ta ti antecedente nr e nte n elle nll r e e \' i sono ripetuti •>l-!'lli \'frlta? P articolarn1 e nte poi per Sirnc u ~a. q u an ti d ei 16.415 (dai quali s i vuoi trarre la con~egu f.' nza d el primrr.lo 1111-iSti co eli ~intcusa ) sono in,·ece turis ti ch e da l'ttlrrmo e drt Taormina e ùa o~ui pa1·t e deli , J~o l n

~c)tl O

n cco 1~~ j

U('('n sion ahlle nte a

Sirncu!'<n per assisterYi a l le Hnpprescnt nzioni class ich e d i quell' anno 1!):!3. che p e r ciò no n pnù E~'-le re pre<>o collie hase pe r la g radun to ria d e l primato tllri:<t ico '? E q u a nti poi dPlla r il('\'Hlltissinra c ifnt di 12.21;? (?!) tu1·isti di Catania (più ni Palcrnro? pii1 di T anr111ina ?) non sono iHWC't' turi,-ti tl'e. con l'affollatllClrto pe r le Hnpprcsc nt:tziolri Cla~~ie! t~ ,, '<· vtnuta ciel né c d e l Govenro. non tronl!ldo pn:;to a Sint ~ •"'!, andaruuo la se ra a dor nrire a Catnuiu. ad Acir eale> e fìnauco a Ca tta girou e e figurano p e r·ci,'l nel ria:;sunto d i'Ila Pre fettura di Catnnin, preso pe t· lo a~e da l la Canrer u di Coum rrrcio di Sil 'llcusa? Co;;icch è è e r'l'a tn In c ifru totale di 53.000 fo rel"tier i tu·rit'rtl.i in S icil ia -e ~<ill'ebbe scnrpr e Cl'l'nta n nc h e "e alla parola arrit•rtli s i ·~ostitui sse la pa r ola "circolnnli "· Percl11! in so-

ste c if re s i p r endono po i a hasc di calcoli ch e ~e 1·vo no a deter-

nrinare elem e nti int ere~saut.i tutta la vita et:ono nrica d ella rcl-(io n ~ . fa cPnd o s n di esse cieca fidanza . Dianro. ad C!'Prnpio, pe r og-ni tul·i>ta, unn rn edia d'i 12 :-rior·ui di ,:;ogl-(io rno in ~t cili a; calcol iau ro pe 1· o)!ni ~iorna t a eli prc~e nza - fn1 albf'!rgl!i, tra~ pol'li , nccc~~n rii etc. - una ,;pesa ur edia di F>(J lire al g iorno pe r i ndivid uo . n e tra rremo coure con,:eg-ue nza che i 1000 yil'fwl!. d e ii ' A~ti ~ eli cui sopm ha nno lnscinto in S icilin ci r-ca L. 1.800.000. :'II:L quando - artifici n~a nr c n te. conte h o dimostrftlo - i mille di,·entano 8000, il calcoli! c i port e rà alla c ifra di Lir e V..-WO.OOO ron un r~n·ore d.i ol/r(' 12 mi/in ni. Eno re che rlive nta poi fanta.~tico ~e qu esti calcoli noi fncciamo pre nd e ndo pe r llase i 53.000 mT~Jati d ella s tati-stica d e lla Carner a di Cnm!lle rc io di S iracus;t! E s u q u e-:-:ti e rro ri di decine e d ecine di milioni noi. sod dis fatt i, calcoliamo le r'i!lol·se che n ll'ecnnonria de lla S icilia apporta il !llOvinr e n~ tu1·is tico.

Superfluo nri !<e nrhra oramai ùilu ngaJ'llli anco ra u e lla dinro!"trazione dello e rrore. Abbianro rteurolito, cerchiauro tli ri cost ruire. La s tat istica d e l movimento tudstico ci è necc~sari a pe r va luta r e appunto la r·ipe rc u ssione economica di questo mo,·itnc nto n el pae~e e p er !-;Cg-nirne - di anno in anno - l'inc r·eur ento o la. diminuzione ; pe r· p ot e r·e in quest' ult iuro cnso, con iuten~i ficazione di propaganda, con uriglio ranre nto d i a ttrezzat ura, con creazio ne tli att •·atti,·e, eliminare g-li inconvenienti determio1anti del reg resso. 1-'erchè ciò -sia è necessa rio t•h e le s tatis tic he s i facciano su l!n~i ccononriche reali e, più ch e :>ia possibile, p1·ec i ~e e cioè, n o n s ul numero degli m·ri ·vati in qu esta o in qu e lla localilit ; tlla !'u l nun rero d e lle p ernotta;do ui (che prcss'a poco eq uival1;ono a j.dOl·nate d i presenza) in ciascun n località. l .n ,;;onrnra di que~te g iorn nte d i !H'ese nza ch e s i tradu ce, con un indice ntedio di spesa quotidinna facilme nte calcolalri le, in cif•·a di !<pe~a cotnplessiva, è l'nnll1H1estramento utile tli una tn le !'tati:;tien , è la uozione che ci occon·e per seguire, u e l s uo aspetto r eali!"tico ed utilitario, il tno,·irne nto tu1·b tico in S icilia e valutnme, iu mpporto al te nrpo, l'effettivo he nefi ro incn'nrento. Ciò pu ò otte ne r si se, cnnvinH di quan to ho espo;<tO. tutti ~]:l i o r·:-rani intcrf'ssati a g imnno n e llo stesso sen..so , pre nde ndo come punto di pllrt.enza - u guale per tutti - il pros~in1o 1. f{en nnio 1!128; se, co.1 oc uJata vigilanza a i r egis t1·i def'\'li a l l•et·ghi, le Auto riU1 com p etenti - ì\lunic ipii. Que~tu1·e, Prefettut·e - i~ pireranno a qu esto concetto econo mico la fornrnione d elle pre~critte tabelle; se ad un Ente turistico a ca rHtl e t·c .t cgionale - che potrel, he essere I'Ast is - !<inno dai si ng-ol i Enti lncali, Catu e re di Co mme rci o. A-ssociazio ni, Proloco etc.. fatti conve rge re i d ati parziali a cura. di ci ascun., t· acrolt i. Hau:g-iun,IH: r ento cosi u11 ohhictti\·o ben più pr·eci,o, ~<e rio e d ntile di quel c h e fìuo r a non s i è r a:zgiuuto. G. 1'.


CLUB ALPINO SICILIANO SEDE CENTRALE :

PALERMO

A~SOCIATO ALLA fEDERAZIONE ESCURSIO~ISTICA ITALIANA

IPHHS1DENTE

0 N o 1uun o

§ •

A • H • J IL D liJ C A

ID> IE lL iL lE lP 1JJ G IL II E

BELLEZZE SICULE IGNOTE

La nostra Sezione di Sciacca alla Grotta d' Isaredda Soci tlel C . A. S. nell' iutertoo <Iella Grotta ,]' ' "•rt·•l.ta

Sciacca, 3 ùicemhrc l !l27. (hiCRlu ~e1.i011c de l Chi lo Alpi11o Sitiliauo Ila g iù iniziato la !'Un altivil>'1 sporth·a co11 una i u tere~><aute gita alln Grott a rl'I RH I'C.II!Ia. E' !In. ~C){Itahtl'~i l'itnportauza di questa g 1·otta, che fliRta cln Sliacrn circa :?O kn1.. c nella quale può <tlllllli-

idcnt iche c·o ucrezioni calcat·ee, 11er le qua li P ostumia ~ divenutn c·cntt·o di attr·azione mondiale.

La ~i ntputi ca gitu e la inte r·eRsautc visita compiuta da

rltrsi 1111 iutcreRsante fen0111euo di coucrezioni calcai·I'<' di ogui varietiL; con ·talattiti e ;;talagutiti di tutte le fot'liiC e ;;pccic. (hlt'l-la gt·ottn è a~~olul:uuente l<COno~ciuta c rliuocnti··atn . cunoe ntolti t(''o ri llelht uostra ntcra,·iglio><a Isola. l'e r 1-(Ìllllgl·rc in '-JiaYi o~i atuloi c nti, i11 cui hell iR-inoe colonne di un:t hiani'IH'7.za lltarno<H·~a c eli una ~tt·uttum nwltepli<·c . ,.i (11'•',.t'lllanr: at:"li DI'l'Ili d!'i \'ii'itatm·i, loi:-ogna ~lrisciare come ~cr· p i per t•il·cu :10 111d ri. E!-~ a fu ca~u;tlllot!IIIC SCOI•Crta da altuui eaeciatori di Calt:ol Pllutta, clic eloloero l'audacia di pelli!· 11 a 1\'i aHn tnla 11dn i IIIÌ"tcrio~i ptl'icoli. per riutntccian• uu C:IIIL'. clic alculh' oli' p1·in1a vi t> ra lllltalo ~enza p iil ritornafe. Cthl -i l'ltht• t'IIIIO~('o'IIZH di ((II C!'I:L llli'l'a\' i).dia di nalunt; t'rl ll)!)..:i. a di.-.Janzu di ((llll>-i u11 ~o'l'olo, 1.--a -~i ln)\·a n elle lliC· d L•silllc ('< 11dit.ioni di 11lluno: anzi IIICIIOIII:Jta tlnll'opct·a \' tlndulita rli qualelt(' pa.-tort• ('ili' 11011 ila esitalo a ~pezza rc qua lehr ~tnllaltitc. 11 i=''Clf.!ll(\f't•ltltf' o:.r1.d, in quL~t'Era di r·ina~cita ltaJinnn. :o:.t'~ 1-(llalarla allt• t·ullll" lo·ttli ,\n l m ila, p e t·ch è 1'\'lelll llflilllf' lll(' ('·~fl.

' ' "~'

\.olcJii .t;ol.l. ,. -..o l'• id,. JII'OJII'io il ca.-o. i't: 3i péll~a chn 1 Ht1t 'f l l' l' in Eu rupa , ~tUlo ra1 ......... iiiiC. ~ono eia tPUI1"' fa""'''' lo• ,., ,.,,,"di l't~«llllllia. t• qut'lla ro·!'l'llll'tllen tc ..,,.nl"'' t a dal ~.l'i oli 1110 (.ltll• -po•lo•ulo.;io-o tli l.' d i m•. l u che co-

qu~· ... t•

lr· ~-:rotto• tli l'o"IIIIIIÌII. lo11 la -.i 'tii"ZI:t tli Jhllci'L a ffcr11110..( ra (;r nlt:t tl" barelle! a ~i l'I~<JIIll';ollo Illiri' 110 (ll'fi JIII r?ioni tm•no i1nporta11ti cd impnnent' le

lloN:"<o

lll:tll' Citi' Ili l(ll••l.,l a

l 'u prodigio della natu ra: la grotta ti' lsaredda pr esso Sciacc~-


SI C!Lit\

15

Un!\ snggest in• ' ' ednta

Fotografia eseguila durante

delll> Grotta d ' ll!nreclcla

l'escurs ione dd /a SN!ione

presso Sciacca

di'l C. A. S . (l Dic. 1927)

una nm11ero:;a. corll i tivt~ d ( ~oci di questa nostra Sezio ne di S ciacca ha a\'u to un ottin1o s uccesso e un r-is ultato im portante, specie pe r l' inte r·esse e per le bellezze aruruira te, nlelltre un solo era il deside rio espresso da tutti: quello, cioè. che questa g rotta, ed in generale tutte le -stupe nde helleZ7.e na turali, che la Sicilia racchiude, possano oggi e"sere ntlorizzatc dal llene m e r-ito Go\'e rno Nazionale. A n'.

n. TE3TO:'\F..

Una viva lode e 1111 sincerv pllt Wit• yilt1UJ (L al/a 110s lm gi()!"llll l', nw (ior rnt e :;,•;ione il i ~ cùt cca, ch e in 1111LIIil' l'a 1'1'·

ram.ente d eg1w lLi e·ncomio ha inhinto La propria allidlcì. N f'l. 1ìngraziare il Prl.'sitteute della nos/Nt Srzi 01u:, r\1'1'. T estone. p e1· La rela;ione ch r ci ha {allo arer e, fa cci amo n ostro il voto e il d esi drrio d ei Consoci di Sc iacc(L, quello ci è di 1:ed e1· presto v alo li;;atn que~ /.lt natnrale l>e/le;;a sicula. li. P. -

- - 1 ( 1 1))- - -

S. E. il Generale Di Giorgio al C. A. S. Ci rie mpie di soddisfa r.io ne e di. or·goglio la seg-ue nte lettera pe rve nuta. al nostr·o Pt·esidente tlella Sede Centrale da

S. E. Di Gio r·g io, no minato Socio ono1a 1io del no;<t ro Sodalizio : Pale rmo, 2,~ no,•emllre lfJ27-AnnoVI.

Al /larone R r; cco Cam.era.ta Scora;;o fYre.<idPn/e r/1'1 Cltf/1 rii7JÌIIO Sici /.iau o - Pale rn10

Caro na m ne, " La no rn ina ~ci Socio Onor·ario del Clu b Alpino S icilia no è accolta da 111e con 'SOiliiiiO g radin1cnto e con t·iconoscenza. Conosco la loella atti viti• del Sodalizio; e, legato ad esso tla Ilo s tesso am o r·e pe r la n1o ntagna e per il bosco, sono lie to d i a,·e re con questa nomina la possibilità d' inquadrare le ~Xiova n i e ne rg ie degli a lpinis ti s icilia11i n ella ba ttaglia, che, sotto gli aus pici del Duce, comha tte re n 1o e vinceremo per la restaurazione delle nostt·e fo regte. E n1i propongo di la vora r e co11 essi ulla pr·o pag-anda pe r· la diffu;:ione dell 'Alpinismo, ch e in una r·efdo ne n1ontuosa come la S icilia, ha impo rta nza educat iva eli pr·im'or·dil le, ed è anche eleme nto prezioso per la pre para l.io ne del POJ}())o Siciliano per la difesa d ella ~ua ten·a . La 1wego, caro P1·esidente, di re nde r·si inte r·p1·ete p r·~~o i Consoci di que~ti miei sentime nti e di 1·ivolger c loro il n1io ~a l ulo cOI'diole 11 . Di L ei aff.m o

Dr GIORG IO.

AVVENIMENTI E INTERESSI ·TURISTICI I niziamo questa rn~,:.cg-na co n u11 ra pido a ccenno a due,. questio ni irupo rtantissime. -che, se pr·e:;enta no un note vole inte re~se dal punto di vis ta turis tico, ;;ono a nch e va r·iantc nte legate a tanta parte ·della vita e delle necessità della regio ne. I ntendiamo acce nnare alra questio ne s tr·a dale e a quella r·ela tiva alla pie na effi cienza tlel po rto di Pa le rn10. Per il riordinam{nto e la manute nzione delle strade m Sicilia I n materia d i ~tt·a de. un voto di g rande valo re è s tato e rn esc!'O di r e1eente da l Cons ig lio deii'AST JS, adunatosi i n P ale rrno sotto la Pr esi d e nza del Gr. U ff. Mo rmino, R Comm;s,~a.ri u a l flauco di Sicilia, e che ha esaminato a m pia me nte l'attività e il prognunrna della gra nde associazione. Il Consil.;lio, pr·eso a tto della re lazione della Pre::tide nza intorno alle condizio ni c all e esigenze della r·egio ne in fa tto di strade, e co ns ide r·ando elle la no,.tra Isola costituisce in questo campo una o rgani-ca e !le n distinta unità, h a espr·es;<o il voto "che se no n può s ubito intcn ·e nire la nuo va Azie nda ;ula (jtlll le sarà de ma nda to il coru pito di rio r·dinaar e la re te stnHla le principale in t111tto il Pac"'e, una s pecia le o rgani7.zazione unitaria s ia creata. nell' Isola, ch<l prenda !cura della intera r·ete r el{io na.le, d cfìnith·a rne nte eliminando le de ncie nze nasceuti dal frazionamento dei COlll()iti e darla. mar1canza. di li 1ezzi ,

pe r quanto a ttien e agli Enti o bbligati a provvede re, e d a l dife tto di capa cità e di att r-ezzatura pe r qunnto ha tra tto ag li or·gani di C!'ecuziOole "· 1\on occo r1·o no t ro ppe parole a illu:-tnu·e il significato e il valore eli questo voto, che tn:Je in ~pirazio ne dalla o ppo rtu· n a in izia tiva del Go \·e m o :>~ azi onal e d i da r \'ila ad una ~pc­ d a le Azie nda, da sotto po rs i sotto ir diretto co ntro llo d el l\liuiste ro dei LL. PP., e a lla quale ver·r·e!JIIe affìrtnt o il co mpi lo rli provvec.fe re a l rio rdi na mento c a lla n1a nute nzio nc delle ~t r·ade p ri ucipali in tutta I talia. 01·a il C<~n sip:li o dell'ASTI.; c hiede che, n c J!' a tt e~a del runzio na111ento di tale Aziemla a caratte re n a zio na le, una ~ pccia l e o q ;a 11 izzazionc uni t:u ·ia ~ i a c t·eata in S icilia, col compito di nssu1ne re la cura della i n te ra r·ete r·egionale. Gius ta me nte il " (~i ornal c di S icilia "• l'ipmtlucenclo e illu stra udo tale voto, faceva no tare che fo rse è da a ttribuirs i a cl e,:.so un gig niflcato anch e pi ù vasto : in quan to l'or-ga nizza zio ne da crea r~i nelr ' I~ola potrehl>e, a nzi <lovrchloe. ~e:;;ui ­ tarc a s ussis te1·e in fo rma. a uto no ma, anche q ua ndo I'A.A.S.S. ,:.an\ s tata coRtituita . La S icilia ha, infatti, in n1ate r·ia d i stm rte degli inte ressi fo rse a nc he s upe riori a que lli eli og ni a ltr·a re1---rio ne d' Italia; e pr*enta anc he part'icohu·i n cce~si t :\ d' indole esecuti.va , ta li da g ius tifica re la rkhi e~ta de ll 'ASTI ~ che là l.JI'Oposta orga nizzazio ne 110 11 pt·errtl n ~o lt a nt o CIII':L


lG

SICILIA

d e lle sirad t• p ri n c iJ•Hii, 111:1 di tutta la r e te J'eg'io na le. in IliOcio da c lilniua t·c d e l tutt o i difetti attuulrnen tc esbt e nti, difetti clic il ,·oto ~i ntetizza i11 111anie ra e fficnci ~silua. lJas ti , infatti. pen~are al daun o d e r·ivante dal fatto che talune ~!ra de , fonnanti una in:>cindit.ile unitit, dipendo n o da e nti diYe!'s i, \'al' iaJIICIItc d ot a ti di 111ezzi fìnanziari c di capac itiL t ee nkn; l•a~ta ricordare la f!l'a\' è iattura rappresentata qua ~ i o nm qu e, a nch e sulle '-lra dc princ ipalissin1e e n1 eg:lio rio rdina t e e tenute, dAll e coside tt e "travel'!'e inte rne " • di cui dovre h· J,c ro ave r c ura i Collllllli , e ch e sono in,·ecc di ~olit o mi ~era111e11te ahhando nat e. Ce t·t o è che, pm·e dopo tant o 1avoro e tant o d enaro JH'CHiig-at o in q u esti ultinli anni, e l'int et·r~!'a· 111e nto c f!it:a ci~~i n 1 o d edi cato dal Pro vve ditor·ato an ch e A qu estn inq H:rt a n tr r n 1no d ell r. o1•er e puhhlich c in Skiliu, la s ituazi r: ne d (' l le ,t nHlP n e ll ' li<ola è tutt' nltro che liet a, 111e ntre in p:l rc>cc hi J•nn ti . con 1e iu p rovincia eli Cataui n , e in qnalch-e tra tt!l di q u e lla di "l es~ina , essa s i Jl re~enta \'el'tiiiiCIItc, g' l':t\'(',

Ecco pc n :l1è il \'Oto d e ll'ASTJS, che chie de l'adattame nt o cii una !'a gg-ia cr. n!'r zio 11e d e l Go ve J·n o a lla particolat·e urge nza e a lle ~ peci n li~s in1 e n eceR~i tà d e l proble nlft stradnl e n e l· l' l,:ola . va accolto con \'iva ~in1patia, accompag nata dall'aug urio c h e e;>~o possa e~sere fnvore voln1ente accolto e 1·apidA· m ente trad ott o in attunione.

L'approdo del w Saturnia R a Palermo

7 le esigenze del grande porto Con un sen ~o vi\'iRs in10 di compiacime nto è .~ t ato a ppre,<;n l'::.nnunzin e lle il " Saturnia" inizie rà i s uoi upproLii a Pa· l e rn1o , inlra.pJ·e nd e llclo il suo primo viagg io verso l ' America d e l N ord, d o po le parecc hie traversate g ià cos ì brillantc n1ente co mpiu te fra l'ltalia e il Sud An1erica. La he tla /l'l'Utldiosa. nwto nave ,_uril ce rt o a ccolta nelle acque de lla Ca pitale dell'Isola c o li la st e$S<\ a mtuirazione su~itflta nelle p1·ime fasi de l s uo v ia.._[()!:iO inaugurale , a Trieste e a Napo li, e che ha camtte rizznto lu S lHL apparizio ne anch e nei porti s trani eri, eia i\lar~i glia a Buenos Ay1·es. E non s a1·il cntus ia l'mo giustificato .,:;olo da rag ioni, per cus i dire, estetiche, in vis ta dell a bellezza e della Rontuosità della nave c h e rappr·esentn uno dei più 1·iusciti e più eleganti nlode lli dell e cos truzioni navali più rece nti; tna anche da motivi emine nten1 e nte pratic i, poichè con g randis simo favore va acco lta ogni iniziativa ICh e arricchisce la vita d ei no~tri porti d e lla po te nzialità d elle grandi navi. Ed è co n ve r a s impatia che deve esser e rig u ~mlata la decis ione d e lla Cosulich, l ' attivi~R irna e avveduta Compagnia Triestina, che r eca. alie ~ige nze d c i t l'as po rti e de i traffici <della n ostra r egio ne il ruag uificn contl'ihuto di nna cos i sple ndida nav e. i\la l'annum.io d e l pro~simo avvenin"J.ento ravviva il sen:<o eli una qu estion e d e l mnsf;into intere!'!'e : quella d e lla conlple ta, m od e rna e ffici enza d e l porto di Paiermo. Sono ~tnti da tutti ~!{uiti co n viw, piAcere i lavo ri c ompiuti e in CrJ I'i'O eli COTIIpletatue nlo n e l porto della Capitale, che è tuttAvia il piil in1pm·tante d e ll' Isola pe r movime nto di m e t·ci e pA!'scgge ri: lavt>ri co tulotti e vig iluti in modo cosi annuirevolc che, a quauto .c;app iaiiiO (a parte la riduzion e di certe ope r e in principio [H.C\'is te, c ie conseg u enze d~lln rivalnt.azion e d ella liraì h rtrlllo fatto co n~~guire tm n ote vole ri s pannio sulle s omn u• prr,·Pnti n il c )ll'r il Jm ·o cos to. Ma il po110 c h e così s i otti e ne 110 11 o ffrirr l he altro vnnt a.g~;io se n o n qu e llo di un mi· gl in r· riparo , e di 111w t11a ggiore çoru odità per lr, o pe r a zio ni d i )lÌ<.'I:niP e 1ued ie navi. :\la n c"s un tniglio r a n1 e nto n e ri!>u lte ni l' is pe tto a lic esi!o(c nzc cle lle uavl di gms>-o to nne llaggio, e d o/' r i ~ pc tt o alle g randiose Ct>Sinrzioni ve r w cui >:e mpre pil't si a v,·ia la tec nit:a rnorl r nm; ed anzi la s itua zion e diYe l'l'Ù H lllfli'C p iì1 g 1a \·e , lllatlll m ano ch e t a .le te nd e nza d elle otlie r·' "' !'< !'tl117.ioni tHI\ali si ,.,ar ù s !'tll)lf'P più larg-fliii Cnt c affertuat.•, :-;ird1i• il po rto di l'al t• rrno ri~<'hi P l'Ù d i ~sp re ta gliato !no d d al 1.11 :w d , tllm i ll ll' lll<l d i'Ile tna ggio ri n uv i nttu tlÌ Ì e fn 1 11t"f• F ui'IIH•a t >• Hto• J!lt> />da c rPd ~r~ i cl1e si tratti di 11 11 pr ri colo l'!'llll j..!ÌII t:il ll, 111 \'i l'lÌI c!r•i )11'0\'\'Cdi tiiCJl(i c h e ('t>rfo i l (;O\'CI'IIO ><ara rwr J>CI' II <It> re. 111 !'1·'~ '111 '• "' il r fii\'1\TP\'n li r f' ln zio ni ch e , ""'''~ 11 llo cru n nt n ,_,q,piarnn. S:)rehh er o state prnsf' ni:ile dn l Pro,·" '' dlt•u·:•to e <hd l':q.po•:ta Con nui"sinne : proY\'ttliiHCJiti che

- ----''":.:;

,.e l'l'e hi.Je to a sa nzio nare la fondata ric hi es ta pCI'ch è la digfl fo ran ea ~ iu r accordata al ~l o l o :\'o rd. Con ci ò si o tte l'l'el,be , t·eiath·a n1 ent e n un co;::to lllinitllo, tlll second o po rt o capa ce di a ccos-lìe r e a 11ch e i n mggio ri rc olos>;i d el 111a r e. Cre dian1o fe l'll1a n 1ente che s i g iunge rà he u presto a tal e soluzio n e, as~u l utanlc nt e n ecess,u ·ia. pe rc h è ta nto la\'or·o e tanto d e naro con1pi ut n 110 11 s ia, in sostanza, tlll irnviego in g ra n parte vauo eli eu e r g ie e di d en a ro. Co n essa soltanto, infatti, il po rto di P n lc i'IIIO p o trà ad egunre La s ua effic ienza al tipo de lle 111o de rnc n a vi d estinate al ll iOvinle nto co~i eli tne 1·ci ch e di pAssep:ge ri. e -;. pecial111e n te di qu elle adihite alle !{I'<IIICii crnc ie 1e turis tich tl 1ned ìte rrau ee c so pmtutto t r ansooO.:anich e : me n li c ora. Pale rn1 o rin1an e qu a~;i taglia ta fuori dall e g randi linee de l tul'i~t no ntaritt.iJitO, e le pac h'l na,·i ch e vi g iuni-follO n o n fnm1o c he nua t·apidi ;;.sima u ppal'izio ue . p er la n eces.<; itil d i diminuire più c h e s ia po!<sillil e l'evidente e rli s1~e ndio~o fa~t i di o de lle ~ost e in p ie n o g o lfo . E 110 n hisogna <lin1e nti c:H e. a tul propo~ito, che l'ayve nire d e l tul'i f'mo in Sic ili A, e ne l :\lezzog io rno in gen e re , è intin1allle nt e c-o llegato alle s l'ilu p po Lle l turi ~n1o tranSooeHnico, le cui co rrenti s i fanno s eniJH'e più inte n se d'ann o in anno, nm solo in parte 111initua ve n go n o fino ra a ssor·hite dal n ostro Paese.

La tersera " Primavera Siciliana ,. Co 111e a p pare dall ' annunzio pubblicat o n e lla. nost1·a rass egna. anch e n e lla pro~si111a -;: ta gion e turistica saranno in vigore le inf(e nti fa c ilitazio ni di viaggio, concesse con la te~sera "Prin1ave ra S ic iliana"· Anco nt una voltA, dunqu .;, per l'al ta co n1rH·en s ione de l Gove mo, ~n.rà in vigo r e ques to prezio s iS6imo contt·Lbuto Al m ovin1ento turi sti~o nel.I' I sola, che così l•cn efi cm ue nte s i rifl ette ,:;n ogui zona della u.o slra i•.rra, e ch e influisce anche n ot evo ll11e nte, p e r e vid enti n.J~ toni , ,;ullo .s viluppo d e l turisn1 o in tutta Italia. Quest'anno, p oi, le con ce~sioni ~ i p1·esentano m eglio regolat e n e i rig uardi del t empo, t•ife •·endo si a tutto il periodo che è effetti,·amente ii più pro pizio Al m ovimento d ei viaggiatori, e -son o anch e congegnate in m o do più conve niente all'interesse d e i turisti, so pratutto pe1· quanto rig uarJa le fe1·n 1ate inte m 1edi e , cosi all'andata che al 1·itorno.

gm turistici ASTlS Dal s uo canto I'ASTIS - co nte è 5tato ampiamente annunziato n e llo scor~o numero - ha rip1·eso in modo più larg o ed e ffic ac e la he n etìca iniziativA dei " g iri tul'is tici .. in aut{lm ohile ; iniziativa che ~ i in!'pira ad una illunlinnta visio ne clegli int e res~i rle l turis mo, e ch e. nella sua seconda prova, è tale da rivale~giare degni~sin1an1ente c on le più (le rfezionate attunzion i del ~enere esi~ t enti ne lle zone turis ti camente piìr progr edite . Da un rapido sgua1·do al prog ramnta. dei "giri "• che puiJhlichiamo s inteticame nt e nelle pag ine ester·n e, constatemnno facilm ente i le tto ri il progJ·eRso not evoli,.simo che è stuto conseguito rispe t to ag li itine rari d ella prima esperienza. Nuove zo ne 'Se lle s tate i n e,:;so compre se ; s i sono acc r esciute le linee e inte ns ificati i viaggi; s i è dato un più larg o modo a l turista di compiere l a vis ita all'inte ra r egione o a qualche sua parte con le ma~giori possi!Jilitil di scelta di percorsi e di ~O!l'f! i ol'ni; s i è, ino ltre, a vuta c urn di collegare i diver~i itin e ml'i. non solo nlle norn1ali co municazioni ferr o \iarie o marittime col Centine nt e, nHI pe r~ino alle linee di navig azione con ht Tripc litania e COli l' Orie nte. :\1aturulmente nei c 1·iteri seguiti nella comflilazione deT nuovo pro~ran1mn è f'tato eli g nH1d e utilità l'e$perime nto fatto n e lln. p r iiiiU\'CI'A eli que!<t'anno , con la prima is tituzio ne dei "giri »; s icch è , anç h e in vis tA di maf!giot·i pos~ibilità dal punto di vi.c;ta d e i tuezzi. s i è po tuto a nco1·a meg lio seguire i gns ti, i de;: ide ri d ci hu·is ti. E p otrà a n cora l'esperie nza s ugg e rire per 1'::1\·ve nire cle lle n10ditì ch e Al pro!(ramma. in r·llpp o rto A nuove attra zioni. com e certo av,·e rrà quanrlo Ca tani a a \Tit rn ~~tiUIIt o i l s u o pie no . il ,<;u o più ve ro e preciso inte re~< 'e tu ri ~ t ico, con lH pien a valo t·izzazio n e d elta nle ravi;::lh)'a zona e tn ea. i\la gii1 fìn d ' ora si può dire c·h e l'iniziat ;v~;~. cleli' ASTJS h a cr:Megu ito nel tiiO(IO più hrillnnte la sua matnri til. co n la qua le riu~c iri1 a nco ra n1eglio dimo~tmto il ben efic io ing !•nl e orlert o alla S icilia da qu esta. <:o n1plessa. ge.al e , Ya lid issin1a o t·g anizzazio ne.

~

ATTILIO Z I N G A LE S r lJ )!..TTOI{E Stampato dalle Ollic•ne Grafiche Francesco Sanzo & C . _

ice - Palermo, Via Patuano, 5-7 -

Telefono 23-64


liM.IU\1\/'IM/\Jù.MMMMMM

~

MMIIIIMMMMMMJ\MMJ\III\IIIIMI\I\MMIIMMMMIIIIIIIIMMIIMMMIIMMIIMMM

PORCELLANE DELLA MANIFATTURA GINORI

~

R11PPRESENTi'H-4TE IN Fi"lLERMO:

~

~,:,~;,'~'~'l~>~:~,~~?,~:!:~Y:,~~~ :.:~RCE:~o~E~

UIMM.II.III\/l..'\.''JII\II.I'JII\I'\MMJ\JIII/UWII\I\/11\11.1UiMIIJW'JII\I\MJ ('ti--~o

....

0

,O

l

l•

0

)

~

O

O

O

O

O

O

O

..

4

0 '

O

l

0

O

or-,

0

0-"

o

H.o -" 0 o

al Piccolo Parigi

l

,,

G. LA BARBERA PALERMO- Via Maqueda 321

l >l

<>HESTE

II\III\III\IUIIIIII\MII1II\IIJIIIIIMM/\M1\II.

~()l .. LAZZ<>

fisica -

VlA MA<~UI<;DA. :..!71'"1

l

~~

• • • • • •.

~

..·

-~

..figrimensura

Esecuzione immediata di ogni prescrizione ocullstics

,-...p.·ri•lll/t} in ft"•diarÙJ (OitJi•:ùom/11 pt't' l'fl,t/ll::i. rllf•p•1/int.

'111/llrrli ,. ,ù'IJrP' ffr rf, /111 mrll"l'fl J ''r"J'I•tlt•l r' '11111111•1 11(1'11/'/'r' {/'l'

}vfafemafica BINOCOLI

...

j . . . . . . . . . . . . . . . ., . . .

_., .... ,

....

· · - · -... ····-~· ...

•.,

"•-"··"·,.../['/

'

••••••••••••••••••••••••••••

Articoli per Turisti Bqi?UAt 't 'l E -

HH 'Cl IIE I:T

P 0 N ..\ T 1•: - ~ ( ' :\ T ' > L E A \ TfE - Cl Tl\I·:TTJ·: [TC.

ENRICO TSCHINKE Pf\LERMO (44)

•••••••••••••••••••••••••••••

W . SiMONSSON

.. ~:; /~oree.'lane 1:

Cr:'sfa//eria

~.;

.,

~

.. Vetrerie

F6T6HATE~IALE.

~

f: D.~ND~Zzj0

F:::::-:.; :· :.; : : :.:· ::.:::· ·:: :::;' :_- ~ :·:: :.::·::

::B

...

:'

•.·

~

~; ~

~

~

VIA HAQLIE.~A 341 PALI:.R! MD


CASSA DI RI SPARMI O V. E. J 'E n LE PII O\' l ;\'('~3 ~l: 'J LI.-\:\ 1•: J:\ l'.\LI·: l DIO , \. "\. ' ( J

llii:E/.J(l~E

(,~

l,,

• :~·· l <l\.. 1%1()

<;E~EJ:.\LE:

PAJ.Eil::\1()

PALJ•: I(MO.

' l l> l III.IAI.I

''•E:-.zr ~

\ .tlr:ull ......,,,, · Cal1111il ~t; ~,:!•'1111

)k ..... n .. t • :-- • 1•• •·"'·~ .\l'd't'alt• • .\ll!,!l.!""f:4- (';uup .•h.!·lln tli )l.Littlra. C.tiiH'dll

J, 1'':'!. , ., .. ··tl:uuru.trt• tlo·l ( i olfn- ca ... l•·l

tt•lulllll - L'H~ft•ln·tr:uu• ·t'tuili .. Fa\·ar:t- l.u·ala · L•P·'''

.\l:tt:o~nuo- ~lll:lttu • ~lntlu·a­

)(u ..... ,uwli - l':wlt1nu · l'orlv Euq•t·tl ntlt" · :--. .\go.ta dt ~il lll •·•.u • ~\.'Htct·a · ~ci•·lt- T··ru••lli JJnl·tt>.. ,•- '1'4·rralht\'a di SH· lia - VaiJ,.!.II.trlu•ra t 'arulw1•P- \"aflttl l-1. 1'.\LEH\tO. :'\. l. \'nr.,11 Unuu•nu•u :-.,.,,,,, :\, ".:. l .. , ·• \',·l .. ,:;; ;:\. ;{, \*1·1 J:~~~H~I. !.!'' lfuflt'n . ~. 4, \'ta (.'.l\uur; ~O~:\. f>, P.at./a ~aut' . \ ' " L L · !\11:"" .... 1:\.\, \'ra (i:ud•a ' dl. ~11!..\ ct•!"lt.\, Pin1.ta l'unc;_dl. - ~JOI) J l'.\ ALT.\. ~. )l;,rtim K.hua · ~l•:t•l.tt'ura l"tlnllc:tn.

!, 1

..

UEI'O~ITI .\J:, :JI HI CE ~IBHE. l!J:.!.-, ·L. :\l.t.i':li .Hi'0.50 OPI-~I\"1\ZI0:\1: lh·po,.iti a l'l'}'~IIIIIIUJ n a~o ... •·;.tnt .. ,t·~a ''•lOti curft•ltlt !lltrtltlikri

tdc(:(do ri""paru11o, a con t o ,~,,,r,•nr-.· .. J :lw~"'l"l~'" di lllttt..lti a risp:.rnaitt

l

(' trt·•datl •

Enn to,..ltlflt!

• .\lltit·il'·' /lotai !'-Il tir.,l, • !-"t·nuto o tll•·a ..... ~ ··fl'dll ""n uw c·urru.. pntu1rnri • ~tur ni ipot.t't.'ari c l'llt r ug-ra;.tn - Pt•;.:.unrnt.loiH" o;.:J.:"tlt }'rt'i"ln~i • Ltu:al.iunt> c,,)'o. ..,•tl•• font • 1•''1'":-tlll Jtt·r c·n-..todin • ('n•tliru A~lalttJ.

-

y·--~~·~---·-·-·---··-·

Società Grandi Alberghi Siciliani Amministratore delegil~o ADELMO DELLA CASA

PALERMO

Grand Hotel et d es Palmes ('ltl!l+.l ~! .... t •.-·t .lfi-.·a crt•ntit :tt• d'.\lfl... Jta:ian:t •

:!tH) ('lllllt'll'-

Ha~ui.

'J',•It·f•lllÌ ~ :--:,,;...u.d:lliuui lunJ.::u~o:f• ·

~:,ltnti

JH:r. l..Hln.eht•1'o, •

Jlt'r J·:..;po.'l/.tnltt • Ctm<·•·rti • H:dli • 1-'··~h· Jtttll•fl.UltJ • ('t•:ltr:.:L....... um • Jli l!~'·'•' .- f't•r f;pni~lifll.

••·llf1111 in l:•.!ti - Lal\" e :nul cornfurt - Twu llun,lrt•.l rw•ru:-. wnh ltath • Tclephnnt· iu c·v··r~· room- Mng:nifice11r ~dy:. 1 arul ..~\t•ral :nrradin• fn111ily f'Uitt't4.- Tlu~ m•Mt. frPtjllt'll(c·tl Ju•ltl ii• Pa\Nuw uu :h'l'ntllll llf i~t ('t•utral P"~ilirr1J

TAO.RMINA

S AN DOMENI .CO PALA CE l 'nicn al 11

.11i,,- l'n'atuw..,f,-ra ln••dioe•\:llt• cou tuftt· 1·· raflin:•fl•/J:t' tlltHlPTJI\'- ]li lu"""'o, f'z,·•pl•·utalo tlalla mi~orliur~ art~tocr.LJ.:a •'\.l•·r·. Ua/lOI•al,~

• Grn.1 Ù1anllun- Tt•nJli .. • ~tag-u :f~t•l~t· Yt•dllfu •l•·llv z.\trclto clt .\lt·Kt-'Ina ~dell'Etna.

Form.. rl.' a t:'•,ll\t'llt 1Jtll1r in lht• llf'~l'lllh r••nttlry - ~~~lt•1Hl1Cl w ac.· w - J,ar;.;t~ tc..·rrnct> nutl

g,:LI !•·n

o'·t•rlotJkiug tito

:nul the fouuurl/'l vul<•:tnu Etua. - Tunu i"' c'•nn.

Mandello Lid0: :--Jdliaua, a C"ui si ).;iunge da Palt"nuo in :w

..

Mandello Beach


:v f,"{ f'J

,r'J

ANNO 111 - Fase.

C. C. P.

GENNAIO 1928-Anno VI

l '

~ l

l

SOTTO GLI AUSPICI DELL'A. C. DI SICILIA ,•

-- u-


IZI-==:--=:: - - - ~---=--

--

- -- - -- ---- - - -- - ---- 4-- - - ---- --

Società Siciliana di Prodotti e Concimi Chimici P A L ERM<-> AI\Ol\l~IA

l

,,l'

l'

PER AZIOl\ 1 -

C'AI'ITAI.E 1.. lti.OvU.OOO I NTERAllENTE VEI!SATO

PERFOSFATJ MJNERALI - FOSFAZOTO ACIDO SOLFORJCO A 66° a <> - ACIDO SOLFORICO PER ACCUMULATORI ACIDO NITRICO

l

Fa bbr~c.he ~ ~~\~l P~>I:·~~.A.NCO Sl~ ~\ U~ ( (:i~g-1•nt i. -,.l\ II~·. ~ ~ZO .- 'l'O l\1,.:\~ ·~ ~(~ N A ~:A u-: ~:•a lo·r~~o) - L~.C.\.'l'~ Depos 1t1 • L\~IC.-\.l 'Jl - POH10 l.:\! l J.DOt . I.L- 1 Llu,It:-.;1 L'\ll .l,U:i L .. .. .. .. ..

8~

===- -- -

.

-

-- -==tà

~===============================================~

BANCO DI SICILIA ISTITUTO DI CREDITO DI DIRITTO PUBBLICO DIREZIONE GENERALE : PALERMO

Filiali: At:ireale - Adernò - Alcamo - Avola - Bagheria - BarcellonaC.ALTAGIROKE - CAL'l'ANISSET'l'A.. - Canicatti - CASTROGIOVANNI - CA'l'A TIA - Cefalù - Corleone - FIUME - Fran-

cavilla- GEKOYA - Giarre- AGRlGEKTO - Grammichele - Lentini - Leonforte - L ercara - Licata - Lipari - Marsala - Mazzara 1\feufi - MESSIKA - MILANO - Milazzo - Mistretta - Modica Monreale - Nicosia - Noto - Palazzolo Acreide - PALERMO Pantelleria - Partinico - Paternò - Patti - P etralia Sottana Piazza Armerina - Porto Empedocle - Racalmuto - Ribera - Riesi - Riposto - ROnfA - ~. Agata Mili tello - Sciacca - SIRACUSA Termini Imere::;e - Terranova - THAPA~I - TRIESTE - TRIPOLI D'AFRICA - Yittoria - Vizzini ·· .. ·· ··· ..

Tutte le operazioni di Banca Servizi di Credito Agrario e di Cassa di Risparmio

BANCO DI SICILIA TRUST COMPANY ~====~===========================@


SOMMARIO La Contea tl i lJoclica t\1'1 corso el ci stcul i -

J ..:PII: Grandi HIJmi u i n Il e j )f C!--0 cou la d h\ ( l l arinu zzi .. . uudù - :ua~csgu i nuuuo

Xot.lziUI'Io del Clull ,\ IJolno Sleillano -

Nole e notizie

l

In MJ•e•·tinn- Pnlerouo : li n viu le old Giarolinu Gnril;aloli - Fotog rafi n d i DA:<TY. C o\I ' I'I•: I.LANI

-----------------------------------------------------------~ ~

Ili

Siciliani, abbonatevi a

"SICILIA"! A.hbonnntento annuo: Lire 1(i

Da feltbrnio a tlit•cnihrc 1928: Lire 15 Ili

~~~~~~~~~~~~~~~ ~~~~~§ §§§~§§§~§§~§~§~ ~w.~ ~ ~~~§§§§§§ §§~~§§§§~~ ~ ~

~

~ ~

~ ~ ~ ~

~ ~

~ ~

~

~ ~

per NEW YORK

~ ~ ~ ~

P1·osslme partenze da Palermo e da ~apoli dlrt:ttnmente pt1' New York

H) )f;t~·zo t92S Saturnia --- -

~

~

~

COSULICH LINE TRIESTE Linea espressa di gran lusso da Palermo direuamenre

20

2 ~Iarzo lH2H Pr. Wilson ----

Apl'il<~ )) Saturnia

2i5 ~raggio __ »

1:J

~ ~

~

A..J)I'i~» _ Pr. Wilson

~

~ ~

Saturnia

H Hing11o

))

~

Pr. Wilson

~

~~

~

~

:30 Ging:no >> ---

Saturni a

COSULICH S.T. N .

~

@

~~ ·

. : ::. . : : ..

Per qnalslnsl chiarimento, Jmpegno di posti efl invio (ll documenti, rivolgersi

~ ~

· , :· :·:·_:, -:

.\~culiu. Gf•ttP.rfllP: Palt•rmn. V ia T e le foni 1-fl3 c 9- 60- Te lq,:l'. CO::iUL lC II - I'ulc•·•uo

llHtll:\ iil5

~ ~ ~

~

@

~~§§~§§§§§§§§§§§§§§§§~~§§§§§§§§§§§§§~ §§§§§~~


SCENE E VISIONI DELLA ZONA ETNEA

L ' importnnti811imo impianto idroelettrico s ull'Alcantara

L ' Associazione • Pro Catonia cd Etnn • fe~teggia l' 800 complenuno del suo Preside11t e, Gr. l ' IL l'rof. Vineen~o Cn~:,grandi, b:.ttczzando sui i'Et.nl\ llJU\ cresta co1 sno vcnernto nomo.

1111-llll~lll!=lh.-Hil~Hli_UII=IIII-1111=1111-IIII_IIllllll-llll-=llll;::=lll!_llll=l\ll=llll-llll=llll:=llll-!lll=llll=llll=\lll=llll

1111=1111~~~

5

~

~

1

VILLA IGIEA - Grand Hotel

~

~

P A L E R M O (Sicilia)

~

~

~

JucantHole sog-giomo inn~l'llale e primaverile mi

W ~

~

E

-

~

1111

~

~

ffij

Comfort mode rno

~

~

Cll-a11de Pat:::;iat·clillo

1 1 ~1

W ~

Apparta.manti ~ con saloni privati ffi1 e camere eia bagno E

~

W scaldame nto a termosifone ffij

E

3

con te rrazze sul mare !il

=1111

~

E

~

~

lte,.;tann::; la 1·arte

~

1' a u1c d' li (ì t e

~

~

~ ~ _ _

1111

Saloni lH'l' feste e concerti ~

~

LAV\-TN

T~NN J S

:\l A G N I FICA Y I H1' A D E JJ G-O l.J P O D I P A L ERMO E DELT;A C ONCA D ' ORO

ffil ffil

~ ffil ffil

~

ili •IUE::"U=uu~llll=~n~IIM=an=i:::_:t,-=~mt=mmu=lm=ml::::=l!ll_lllt_nn- ull-1111-1111-ul!;:;;,uu-un-nu-ult=llll=mt-1111--1111__=


ANNO III. - FASC.

C. C. P.

0 ::. \1 .\1 \ IO 192S - Anno VI DIIU:T1'0RIO: R~]SPONS.

l c l C.l

ATTILIO Z I NGALES

uf f lcl V l A S T A B l L E, 6 3

-

PALERMO

ABBONAMENTI Italia e Colonie; Un anno Un semestre .

L. 16 •

6

Estero : Un anno Un semestre.

L.28 • 15

'{>.

------------------------- *

<G IL IT }~ tU § P IT C IT

liJ) IE IL IL

9

A. . C. ill> 1I § IT <C IT L IT A.

- -

-- -

__.:-\ !.

POLIDORO DA CARAV AGGfO A MESSIN~-··-~~ . .. l-~-:.-~. ~:··

...~\";'~ \p;. ·

~t· l

ndllmt• cl!•l Vt•ut lll·i «La tant'i dte fc: t'JIIano la >'11111'1·11;1 t·olbu m della sua « !::ìtoJ'ia dPII'.-\1·tp Italia na » 1·otume l'lu~ t1·atta d i'i diii' :,!l'alidi j!l'lli t!l'i!:ll'iitlll'a ti!'I.·Pt;O]O: HaiTaPIIo l' f'ni'I'P)!'g'iO, si disc·urt·c• tlP)!'Ii :;c·u· Lu·i d .. ll ' l'l'llillatl', " lt·a pssi -di <1111'1 l'oli· clot·o eia C'a t·a \':Il!!-: i'' t·hP, i nsit•ntc• c· o n M a tu · l'i IlO fÌ<lJ'('Il ti IlO, fil fa Ili OSO Jlc•!lp Cl l H' l'l' t)j g-ntllito. tli>'gTa ;r,ialalnPIIll' anelati' pl'l'dllll', ma di •·ni t·imnnJ.!onn. )11'1' fm·tnna. molti iu l:t:.tli c-l te• oggi ><t'l'l·c, no a Ila t·it·osi r·nziOII<' dci '><li'Htft·t·c·. tullo bpil·atu all ' at·tt> dH><><it·a, clt·i cl n t· gt·a n d i dl't'Ol'a t o t· i, l'iH•, sopra tutto, <Pppc·t·n clat·t• affi' f'at·dat<' dl'i pala;r,;r,i t·otnan i cl Pl C'Ì 111)111'1'1'111 O 1111:1 ><C'Vl' I'H 1', Hl'fiO .~i {'s:-;C) (!'IIIJHI, \'a1!a imprc'llta di nohiltù propl'ia il'ff'atnhic·Hit•. f:tc·t• tHIO r·h·h·c·t·c· nPl mil·allile t·itiat·n~t·ll ro ti ~lll't' . ,.a><i. patwpliP clelia Homa a !!lÌI';l. 1'olicloro !' .\latUI'Ìll•· bti'OJ'il\'HIIO SC'lll · pt·t· i n~h·nH• dh·idc·ntlo, t·mne ><cl·ivc il \'enrtn·i. f'HIH' c· hti'Ot·o, c·ullfondt•llcln il lot·u llomp llt•ll•· VlH'I'P fillo al Jfi:!7, data di'l ~:H' ­ c·o d i l( o ma t' olt•lla [!!gli •li l'olidom ]Wl' Napoli. .\1 atn J·i IlO sofi't·i d i:sagi c• mot•ì d i f'P><tl' tH·l l i):!.~: più for·tunaio l'n l'olidoro pPl' al•·uni anlli. ma put·1t·npiH1 Phlw anth't>)!'li acl itlC'OI'l'l'l'l' in llllil piiÌ ll'C'IIlt'ncla "I'PiltttJ'il , g-i:u·du) mot·ì a><~il><>lillato !!PI 1 ::»:~ in .\le:<:-;ina :ul opPt·a di un »tto gat·zoll<• (c·osl il \' as:u·i;. Palla hiog~·nfia \'asat·ialla t·isulta •·ome Policlom fos~;co ùi m;~ggim· valm·p eli .\latn t·ino, ~'"'wudo •t c:t·t·ato c• lll'Odotto rlalla na tura pittore 11; ma c•1·a ahha;;tanut cliflil'i );, cli~;tillgnt•l'e lP dii!' mani. " 11 lot·o l'la><"id . -:rno 11011 t\ solt:lnto eli littt'<' dtim·t• t• soh' llll i .!i va><tr• at·moni<•. t·nntl' in t·c•t·t i foncli tiPI!;. Log)!'P " c:onw nella pittura <li Nirola PvuR:-:in : i' l'C l'il l' pt·opt·ia imitaziotH• eli p:u•:.:i d _ ll'n istid c·on mn><sic·ci scogli di t•oc·c·i;~, g-t·os><i tro nc·hi, p ieenll' tigut·e 11. ~ono andtP <lttPStP pat·olt• clc•l YPntl!l·i dt•· " tnclia .\Jatnt·ino c• l'olido1·o tH•ffa C':tp' l'l't'l'lllt•

l'i fflll'<l dt•l ('illqiiP•·t•lltO H uno dci

MESSINA ( Museo) -

Pvlidoru da Caravaggio: L a N a.tività di ::iostro Signore

,f


S ICILI A

pt·lla di Fra .\lat·iauo il1 ~- ~iin·~II'O a ! Quii'Ìnal!' , l' IH•llt• l"i)'l'tHIIIZÌOIIÌ di'li' )'Ìltiii'P rh1• dt't'OI'a\';1110 1111 t!•lll(IO Ì )'1"0spd t Ì tli•il• t'ilSI' I'OIIIHlll', (• l'ilt•l'<l \'01111' t•il!llll!ll l i III Ì.·lH'f:tll · g-iolt·>whi ,:i n•da11o anl'lu• 111'1 IJIIHdi'O 1le llo Ì"\jlll>'ÌIIIO di · piuto tla l'olilloJ·o Jll'l' 1'.\llllllllziata di'i ( ';ualalli iu :\!•"<· siua. m·a lll'II.t IL l'in;lt:Oli'I'H di ~;!poli. E' f'olh·, to i'nn i.-u IJII;Id i·O dt•ll';ltlii'Ìlil llll'S>'illt'Sl' 11(•1 pi t fOI'l' ltllllha l·do l'h,• t·it'i:l'd;l il \ ' t•lltlll'i: a )tl·o f'OI'SI' 11011 ;,; !i 1\ IIL<il Cl 11 1111 ;.!P ;riont. eoni'ÌIIIo I'OIII'i\ t'hl' la f'ol'tnun d1•l 11111111' li l'olidoJ·o t'· lq.rata unn " a qut•sto t'SI'III)'i o di un';u te ;·h1• nr. n t'l'a Sll:l, lllil ili'IISÌ ai lli OIIOl'I'Ollli fh•IJt• t•asl' I'OIU1llll' 11. E l'l'I'Hllll'IIÌI' 1'111itlnl'o 11.011 è tla <·oHsH t• •·a•·si quali' llotl·l·olt• pittol·t• nel sl'n~n ti:.:-u1·aril·o str·ctto clt•lla pa1·ola · TIH· tada a noi illtl•l·t•ssa t·onns•·t'l'l' a ltl·t•sì ll lll!>a'uttimu t•t·•'Ìll· do dt>IIH sila I'Ìta itg-ifata, l' SiiJll'l'l' >;l' l'l'l'lllllt'lltL• fo ..I!IÙ IJIII'IIa « tlnl'illissiuw st·uola l> iu :l'lPs.~ina , t·ni at·t·t•tllt;t il .\lilatH•si IIPi t·ommPuti nlla sua PÙiz1011e l'asal·iana. l I'I'C)Ilisti III P.~si1wsi. dal Kalllpl'l'i al Gallo, lt>l'alln in n·nsi. t·OIIl'OI'di. al 11itto1·e loluha1·1lo l.l i cni P!<:;i ilieono l'Il· me fnssP l'in•JTal a t• tlPt;llallll'lltt• Ya.lutata l'opm·a, sua. 111 fHTasiont• dt•l l' i.n:.:-n•sso rli C;11·lo \ ' tlopn la l'itrol'ia ili 'l'u 11 isi, ;rli :11·ehi tli tr·ionfo innalzati ali.- jHll'l t· lli·lla t·itt;) , fii i'OIIO da l11i Hl'dlitf>tlat i l ' tiÌI'(•tt i, cd ili J1111'1t• l'SI'· guiti , l' l'iusl'ii'Ono di tauta Lwllezza ehc st: ne d il'd P am pia tiPs<'l'iziont• nella IIIOIIOio!l'afia :-<tnmpata ù:~ Peb·Hccio ~p i r·a i n :\IPs:-<ina, l'ali no stPssn IG:l:i. l'olitloro Cl'a aneo1·a fn•s t·n tlc•lli• 1·osc• l'tllll;tlll' <' dit•tli• nn'np1•1·a min1hilc tlon• u gl i a1· dlit l·a\'Ì .t•tl i f'l'l'lo!i sOjll'<l llJ!IIÌ !llti'O 1'1'11110 di llll'l'ill'igliosa lwllezza Ps>'t•lltlnl'i dipinti' t·o,.:p autil'iw >l. ~iamo 111'1 p1·im11 tt•Hq>o dPlla. sua. fen·itla, o p<·J·ositù m<•ssÌJil'>'!' ut•ll':u·t·hitl'ttllnl <' IIPiia pi t llll'a , l' p1·npl'io 111'! 15il;> (JIIHIIdO l'olidlli'O <Il' (';( l'il'('\"lltll J'illl'HI'ii'O di Pl<l'!,!llil'l• tlll g-ra111IP quad1·o l'iiJIJII'Pst•nt;lllte hl Natil'itù. di'l ~il-(llol·i• p1•1· la ehit•sa di ~- .\la1·ia th·ll' .\lto, IJUa!ll·o t'OIIsilil·l'ato l'OIIll' 11 11 c-apnl;l\·olo dai \'('l'l'liÌ St'l'ittm·i llll'SSÌIH'si. J l ~: IIIIJIPI'i n!•ll;t sua 11 lt-ouolnl-(i:l" c·nsì i•> tl!'st·l·i l'l': u \'t•dl'si pa1·illll'lll'i all'allai'!' maggin l't! il UH'I'<II'i•rli t· s o quad1·o dPI l':u·tn di ~- l-i .. OJII'I'òl s i n;rolan• d1•l l'nli dnl'n; in IJIIa llto IH'I'Ò al clispguo, ;tll'al'l'hi tl'ttum. a i ,-,doJ·ito di ;d,·nni an).!;l'lPtli. d1•l htu•, dt·ll'asirwllo ('! ). t'di'I li' ti'P f:ll'l'l' d1P sn11o :ti rli tl1•liii'O in p1·nspcltin1, Pss1•11d11 il J·inlanl'llt<'. a l pai'I'I'P ilegl'illtl'llll<•mi, mano tli T ht•odalo. illl]II'ITi or,·ltì· qu\'1 l':llnw;issim o tlipinto1·e llll' ll iJ·1• stara lll'll'opt·l·a llltnall' 1li IJll<'>'tn q H;Hh ·o, l'n a t 1·adiHwni o ~~t·lla p1·op1·ia •·asa da 1111 t·aJ·issimo s110 di.~t'l'pOlo ili 11azio11P c·a · lnhi'\'Sl', ~t~isi·J·anH•JIIP ammazzato. pt·r 1·nha1·.~l i I'PIIIÌI'iii<JIII' ><t·lldi . c·h1• 1i;tiJa I'OIIfl'òlll' l'llÌia, d1•lla fJIIHii• nJ )'1'1'!<1'111'(• l'agionialtlo, il;rio r·no ]H'I't'l'ril'lltl', Jll'l' parlt· cli•lla :.;na 1111'1'· t·t·dP an·1·a l'il'l'l' lllo. ma uc• ripo1· tù 1·ol supplir-io dPI !n fo 1·1·a. l't•Jnpio ing l'atn \' tmditol't' llisl'l'flOio, le mt•1·itntt· pc• n1·: 111:1 110 11 1·imnsl' al t l·illlt'llle mo1·t<l il l'olidtli'O in :\J l•s ><i Ila, Ja I'IIÌ llll'llll>l'iòl I'Ì \'I';Ì Sl'lll l'l'(' i llllllt)('h!li• :t pjti'('S· ~O i JIII'>'SÌIII'>'Ì. fH'l' il' OJ'l'l't' Sl'gllalall' 1'111• Vi las<·iò. ~fa q11i . !'l mH • SJII'SSO :1\' l'it• Up lll'i Sl'i l'l'll l isl i, la f;l ll · ta:o:ia Ira :ll' lllo il s 11o 1-(in•·o. ll'allo1·a infa t ti :.;i c'· Jll'l' j!l'tllat a la l1·ggt·nda ,.,,,. _il quad1·o l'illlasc• iHI'OIIIJtiH io, 11011 :ll'l'lll ln po111 111 l'a1·1i:o:1a ti 11ir·lo pc•1· la s npi'H!!;!!;ÌIInta ' l'inh·lt lll lll<>l'lf'. l' s i •'- p:11·Lii11 tll·lla parl t~ anlla dal llapo iPlallo lli·nd:t lo (ìo ill :ll·ì·ia 111·l t·t tiiiJIIr-lanwnlo posl1111111 rlt·l ial't)l'll, ( 'lw il 1';11'(' 1>111 ~> dc·l . ~alll)wl·i a ltltia 1111 pn' dc·l f: LI'Oio,.:o s i d ..sll lll!' o1·a dal LlllO H·d ;'• 1111 d <H'tllm'lrt n ~ fi 1:1•t·~·l1 lt' ~' '"1" ' 1' 1" 111·11' .\l'dth·in d i .\J ps,.:illa a dal'lll' 11 11a prima pro l'a) dtl· il dipi111" 1'11 t·sP;!IIilu n•·ll :tll:1 l'i).dlia :ld la ili · I'•·IÌ<'I' IIWI'It· dt•l pii '"l'l' al I'PIIIIt:t 11••1 1:11 ::. c·nllll' altltia11111 1lt·11". 111:1 111'1 J:l::t . l'''"l'''it: 111·i Jtl'illti~.:imi at111i •h· ll:t sua 1'•·-i J,.u~a ili )J "~'illa . I l .lo:• <llut·ut o 111i l· 'L"" :!l'lol i lo"'ll lt- r·olllllllÌI·;IIo da l1'•·;.:-l·o·;.:in :1 11 . llollu ·llio·o I' IIZi.ol, :-'i!_::illo. dil·t·tlol'l' tlo·l l:t•;.:-io .\ l·,·hil'i~>," t'l•o·.l .:.la dat:l ~. f1·ltiH ·ain \ ' Il l wl (;,;):L ( 'un ,.,,..,, il " ~nltili" l'•.lido1·os tlt• ('al':ll .l'!'l io l'i,·lol' III'Ìundn~ ~l ii "I IÌ p:11·1i11 111 l.orn ha1·<liP " J'l'llllll' ll;· ad .\1 1•:-< "" lld l·" F ai•·" "''· l''""I'Ìo·n· •lt·lla t·lt i•'NI 11-t•l!a t·onfl'ai '•I'IIÌl :t •li l-l. ~lai'Ìn lh·ll '.\ 11 ". oli l'>'l'~ll i n· 11 11 q11: u!i·u ~Il t:ll'• >la

1·nn la >'l'l'li<! dl'lht ~alil'itit 11i ~- ~- <• \'Oli i [ {t :ll a:,!i in k ·lllallilllz:l, dl'il'alii·Y.za tli pnlmi ùiPd c tll'lla ilu·gh pzza di palmi n rto. J>l'l' il Jll'<•zzn ~li IIIJI'illltaqnattJ·o illl\'il l i d ' ol'o, t• da l'OIISI'l-(lia l'l' nl'l l'l'l'lllilll' 1li tlicint t n 111(':-<Ì. Il <)Ilari ro fu l'l'i,!ola l'llll'll t t' t:S<'l,!'ll i t o Nl è .;opl'<ll'l'iss ul o a llt• ta 11 t P .d isp1·1·sioni (' Jll' l'tl i te l'li i ,-. a n da t n Sl)g get · In. a l t ra l'l'l'SO i SI'I'Oii, i J pa tl'illiOII io a 1·tisl Ìl'O llll'ssi Il l'SI'. L-1 l'lli ••sa eli :-\ . •\la1·ia dell'Alto prt'>'l' pn:.;h•l·io l'lll l'll t ~ il tlt'·llll' ·t •i 11 Alrnln1~su " JH'I' llisrilll!lll'l'si tla qm·lla di .\l ll ll laJto, t•d il qnad i'O, l'hP c i.J!Jt• il t itolo cii n )JarfOillla 1li•l J'a 1·to l) , t• t· hP fu OI?;).!PttO d i st•c·Ohll'l' I'('IH'I'IIZiOIIt', (•,:i stt• t ìg-~i nt·l :llus,•n ~a1.inualt• di .\l essi ua . Lt• llimPII,·:ÌOIIi I'OI'I'ÌSJ>OIIdniiO a IJIIPili• dati• IH'I ('OII tl'atto (111. :!,57 di alh •zza " m. :! di la1·ghl'zza) l' l'l'l'dO qllindi uon pos"a t•ssi'I'I'Ì t!11hhio still'auii'Htil'ii :Ì dl'll'opl'l'll . :O:u di nn fond o I'OlTÌoso a g:l·ad i ni :-<i l'l'Il<' la :\l arln u ua so liPI'al t• il l<·uznolo s u t·ni si t l'asrulla il Baml>iuo : <lit•tm si ill ll;tlZ;Illll lt• lwllt• 1'010 11111' j onkhc IJIOIIIH'I'OIIIl' aftia lltatl' " " 1111 pih1sn-o. SI-J>l'<l t·ni t·antano l' s un11ano ;rli an:.tl'li. A dpstJ·a sono quntti'O tigm·p, tr·a c ui ~- Oiusc•p(H' l'irt· pc·ggi:l 1111a mauu sul la spalla eli 1111 giOI'alll' meu dk a nt1•, ti.~ uJ·a ossuta. in ahili lnc·el'i, J·apJH'I'SI'IIt ato omnt e, t·m• Il' J!l <l lli ~inni!· . t• n1•ll:t q11a lp h fantasia rlt•i I'Pt chi sl'l'itlol·i lll essinl'si nlllt• ,.,.,h•1·p il fami g-PJ'arn Tonno. A t <·;tnto :d f:;tmhilln spc l'~!o llo la la1·ga n ·st.t dii\' bol'i ; mnnnt il r·itnah• asi m• l in. A sinisl 1·a sono rlispost1• i11 din•J·so piano spi lig"lll'l' di pas !IJI·i , i11 atto 1li ador azimw, <•d 11110 r ecanti' 1111 a g-nplli11o in hJ':tiTia: in fo111lo , :>Il tli ll ll ';llttll·a, si tli st•· j!;IIHIIO iu t·t)J•(t•t) i .\l ll;!i , (• in [on taiiHIIZa i J JliiPSl' IIIOII t a · ;.ruo:-:o. ! Ju•gu;q,:lianzP si notano lll'l tlipinto: illl'l!IIHidi<tu~l' di f n l'ln<l t•<J iiii'J!IIIIl-(liallZI' di (·nlOI'(' St•hht' IH' IJIIPSt 'llltimn ill flll·hifl ato Ila 11110 st1·atn ol<•oso l' g1·as.~o . da l't'l'l'ili l'itO!'I'iiÌ (' l'il'l'l'llit·intlll'\': l' i si O>'SI'I'\';1 alt·IIJII'lH'• eli SI'Cl'O l' eli Ìl• · !!II OSil : t• ftii'OII !'Otlf•StP iiiPl!llag'lÌ/tiiZl' dll• f('t'l'l'O Jll'IIS;t'l'l', li n 1lal 'liiiO, ari 1111'alr 1·a ma11n, a q1u•lla ilPI Uuili<HTia d;t c·ni « fu tl'l'lllillat o iu ah-llllt' parti i mpt•J•fptn· , spt·nndo a1u·ilt• 'il G1·o~so ( ':wo p:u·do. t·hl• c hiama il qnad1·o t< stll · J>l'll"o , f' lo dl·lini,.:t·t• u l'apn <l ' nppt·a ». .\la <·i1ì :\ iupsatto. Jl d ipinto è tu t to 11i 1'nlitln1·n. 1•on ::r d if!'t•1·1·nza )>l'l'lÌ l'Ili' altPI'azinni sono ;tiTE'nllt P iu al t·UIIP p:11·t i I'Psl:n ll·a t<· iu alll'it·o. Il l'iso tlPIIH \'l'l'!!ÌIH', w l p,.:;•nlpio l'Oli IJIII'il:t mossa s~mziat<l e c·on q ue lln d i>;cl·imill<ltlll·a ai 1·apl'lli t~>sÌ ;H·t·;tdemknnwn tP misPI'II. P i)tll'lln tiPI H am hino t·nsì sp1·opo1·zinll<1t o P ln·ntto <li l'oJ·m t•. ~ouo d i tal guisa sl·;ult' nti di fattura , dH• 11011 sL·mhra po;;sihilp siPIHl O(ll'l'a di l'oJiiJoi'O, l)lllllltiiiiiJII(' t•g-Ji IIOU ('l'l'l' llf':<SP lll:'i!,t pil tii J'a di'l IJIIII:It·n. Alt·llnc• lig-tll'l' rlPi pastol'i, i n1·N·f', sono •·t:·1·1·1'l t a Ili PII t1• ""'"/!"i t P, t• 1·nsì alli' h<• i pa1·ti t ohn·i tlt•c·n. ra 1il'i <ll'l'hitPt t nllit i: c·osì il tt·mpif'ltn l'hls:>ir-o ili fo11!lo a ll;r >'l't•na ilt•i :\fa:,:-i: t·osì I{IJPl /!l'llJl[IO d l'!di angt•li g-l'a;.~io­ ~"<tlll P II te• a ttc·g·i,!ia t o. f'Prtamt·ntl· tpu•,.:ln quarl1·o 1ll'lla Xatil'itr't. '!fon• ~<i ri>'l'nlltl·ano p11 1'<• qtu•g-li <•lPmt•nti m idll'hllllo!l'll'st.:lli no tati dal \'l'llllll'i nt•l!o c, :-\pasinw >> 1lt·i C'11ta lani. nOJI a ;r~itlll · ~~· glo1·ia. nl pittnl'l' lomhaJ·rlo. Il q11alt>, s1·nlg"Pillltl la sn.1 il l f i1·it:ì ll :\l l'ssiua in 1111 t('Jil)lO in l'H i la I'Ìttù.· a t·a~innl' dPll:t t<•n i h i lP pt•sti li'IIZil di'l l :i:!:l, ••l'H J·imasta 1lr•p<1 IIJH'· l'a LI 1wi suo i m:t.!!!!ioJ·i <ll'tis ti . 1'11111<' :td P>'t'lllpin 1'.\lihnllt· d i. si I'I'I'SÙ i n rutt o: •lh·dc• tlist•gni flt' l' Pd ifid P Jll'l' 111·· , ..,,.azio ni. t• l'l't i' il lll'l11• il pittore ~ la t·;n·allt•t to. st•h hl'n P ll llll :ll't'>'"C' lr· u<•t·t·.~s;t l'il' il t rit nd in i p la p1·ofn11da JII'!'JI<I · l':tzio np.

<'osì a\·l·t·Jilll< t· lrt· 1:1\'0J'Ù mnlto , 1•d i l'l'onisl i m t•ssillt·,.:i I'Ìt'tll·dnnu ~li ilti'I'I'S<·hi. f1·a t· ni u na fa mosn 01•pnsizio111•. t•d :tlll·i dipinti lll'll:t e lries;l dt•l f';ll'lllilll', nn• )'ulid ' 1·•t t 1·on ) I'Pi t'l'lll) 1·ipnsn: il~- (;iat·omo ;ti f'a lll lllHl'i ali · ,.,." ' psis 11·1111· 11111 :tlwh'p,.:so 11i 11011 bt•ll:t fattura: 1111:1 l'i P1:) ill ~. :\f:11·in :\ladd:tli'IIH t•tl altr·i llllllll'l'll>'i hii'OI'Ì. fl';t l 't li:lli 1'1':1 111111'\'0 JI', J>l'l' i] SII() SJII't'ialt• l';tJ•a f lt•l't•, lilla l'il i'· c·i:~ d i ~I PII'ng'l'<l in ,-a s;l B:llsamn. ~i nar-r;t innltT!' ·l'h't".rli :lllillli1·anlo 111olt ll la t·nsidt•lta Candi'IOJ·a. la ~r:1111linsa Ll l'ola 1lr·lla l'n ri ti,·a;.iolll' di f1l'l'tlhtllln ~\lih 1·audi i n ~- ~i 1·olù (oggi l'io·ontposta al )f l l.~t·O rli ~rl'ssin ;q , t>st•:,rllisst• nn n.


SI CI LIA

tc•la o lllt'g:lio un n·latio. pt•t· tlt';;nnnu•nlt' t·it·npl·irln, rnp JII"l'>'l'lltalltl' la l lt'posiziout'. du• è I'Ìpt·IH.Intltt d al ~nllt­ pt•t·i tH·lla f'III"ÌT;t ta mmwgt·a ti a. La l'it't;Ì di:-: . .\Jal'ia .\Jatltlalell;t, :l!•tra .\ladn11na dt>lla ('al'it:\, t]pJI!• ÙÌ IIll'llsÌolli 1li 111. I,S:l Jll' l' l,~t:!, attrihnitn apJlllllto a l 'olicJot·o, lSÌ tl'O\' ;t tlt'J .\]11!<1'0 llll'>'SÌIH'Nl', l' JII'P· ><l'llta g:li stt'ssi l'Hrattet·i eli tlnt·t•zza 111:1 t'Oli 1111:1 t·t·omia pitÌ HlTt'S;t, piiÌ Jli"OJll"ia c](') pÌ tiOI"t'. Tutto soutlltarn. I'Ìtt•ngo c·lte ft·a :lipi11ti Psistrnti 11\'1 .\lust•o di .\l t'ssilla. 11011 xi pns,...a ,:H..-o;,;lit><'t' qtlt'l r:tnto l'ltc• ha .-ti :ul i1111nlza l'l' tH' Ila nn:srr·a l'st i mazinnp la tigura dc-ll'arrista t;tllto l";tlot·nso nl'tlt· npt•n· tlt'l'nt·nti n• lasc·iatl! in Hnm:t.

5

Fnr.~" il :-;uo lanH·o più importanh• i11 ~ic ilht rimane il p a litrim dPila cltit•,;a di ~- .\lill·ia degli Allgl•li iu C<t~;tro11 alt• anc·t 1":1 lll.lt fc . togt·afato :t c ui i' ti;L aggiunger~;i il cptaclt·" -:!d.-t ~atil'ir.ì (•si,.;tt'nt" in Caltagirone nella chiesa dP! (ll'siÌ c·ht• ill"l't'hbt• t·isc·nutri. ili ah-uni purth:olari, t"Oli IJIII'Ilo ch•l .\!tts!'Cl eli .\l!•s>d na. Arwlu• i ~;uoi allit·vi , •·nme :o;tt•fallO Ui01~lauo e i ùue Hil·l"ir>. !\lat·iano •·<l AutnnPIIn (uon ,-i compreudiamo il (ìnin:l'·c·ia c·lu• lt;t dil'l't·so t·al·ath•r·e) . n o n hrillarono per !!l';tl!:!t·zr.:t Jti rrc;rit·:t. Fni'Ono lal!m·insi p:J attiri. ma quella .-lu• ,~ ;;tata l'lriamata jluridi.s8ÌIIHI ,w·11ola rimase circoS!' i"Ìit:t 111'1 <:alllJIO tlt•lla l"l'l'a JUPdiocl·ità -

CALTAGIRO:-IE (Chie~a del Ge"!•)- Pvli<loro •la Carn,,·•ggio: La Nnth·ità di N. S.

Enrico ~lauceri


SICILIA ARTISTICA E PITTORESCA

CALTAKISSETTA (din torni ) -

11 \' iale dei p ini

VOSTUMI ETJ'\1::1 -

\'t>uù~mu•intrico

(f'ot. Pietro Di .St•Jm•o) .

MONREAT.E -

Chio~tro

( Fui. U. D' Ag11a11110)


Visioni Tindaritane tFJ!. dd /)aroHr. r:. l'altnllrri)

TJ:'\I>AHI- Il ~anlnariu

E' uu1<1 clt~ Jlioui:-in. '"!t•mlo c1eare 1111 l+aluanln pel ,;uu irupero !'lilla CII~(;~ Tirrena tnt .\lel'!>iua e l'alt' r·uto. ~cel­

"c il pr<.IIIOtt tuict 1111 Ca po \l ilazw c Capo Cala\'Ù, frnnicg· g;aule le ! ~t'lP l. ip:t t i c dtllltinuutc le :-t rade che. ~~g\I('Hdo il l'Or:-o dci il11111i Elict.na e Ti111dn, iu tlltetloJto ll<'il'iutt"'llo tldla Sicilia . .\laudo i suoi tuigliot i iu~egneri per lrnccia r ue la locali tà e ,.i clti!llnì> l.cc te· i e .\ l l·~eui ad ultitatlu; ed c~-i \'i accot·~crc: uul!let ·o~ i. allettati c dalla fcracitit dell'a!(n> atll k~~~ ;

c dalla incolllfH\Hthilt• bellezza del luogo della no\'tlla C ittiL. n llu quale. per la Vtlttl l alionc d tc c::<~i po rta\'11110 ai DhJ.,Ct lti, cltc t.OII~i!leta\·auo loro JII Oiettor i c 11èi quali T imlato eta il p ;tdte pulati\o, di ede r o il notttc tli T;u. da t i. Gli

ing-e~neri

ntundati da Dioui:;io fut·ono pari ;tlla la-

tua d'itupat-~)-(gi ahili allefic i tli fiJitezze ntilitati lnn1 procac· ciatu dalla co,~ttuzion e d~l Cu~tello Eurialo in Sirncu-a; e ltt i111111ensa 111olc d e lla duplico ci nto d e ll e mura di Tindac i a~~.: i unsc glul'i a 11 gl otin, t!, quullluntJUc lu~ciata in eotupleto abbandono, l t'~ l intonia a11cora oggi della l-!rarulezza del lo-

ro !!Ciliù. Era allora il pet iutlo in t..u: le arti in Sicilia rnggion:<et o il nta'·'illtO grado del lo1·o ""iluppo; c quc~ln citi il, ~01 ,., di sa nFt piaula pcl \olere d el piit potente titat tno della Sidli a. tiOYr\'U e-:--c r e ,·e nwr e ll l è l•clla.

La

~ua

po~it.iune

Jll•llliJJ tttlllO a

~.;rea

è

itii)Jflt ·~g-giallile.

300 111. n picco

!'Il i

Adu:-:ia tn so pra un nmlt!. lo !'~uarcto

tnitm: la Batha1:a, la :\h1<-'na (;Jcc;a, tutti i Jl!ccoli porti rltlla s:diia, i loro Jll'tt-l .,ti nalut<Oli, clte qui , ·enivnno ncca tn.'lat ;_ Opftlll ~ ripm·tiatnt:ci cnn fa ntcntc al ,~.:iv rntl nel q nule

ùalla Cul!t.>o'ia del T euito Greco. dul cnlunnaln del Tetnl>io di Ca·lc.t <' e P tfiuce Titnhtt ;tani. t t cpidtlltti, ' cd eva no sul n tute .-ullt.-tun.e le t .. <ll• i cl: l.o ru li.::•• >t lltbutte•e a fianco IOI· taue c !li•lJ .tl nc1n;t:Ct ca t·t~ !!iuc::-.c; e qmolt: !{ioia, qua ·, t:ont, di allegH't.! u pt ,Jo llppeoo dai lo t·o pelli q uand o le 11nvi IHllt:ch c \'C!ti.auo inuhi!'satc ,, t ro -

dt;h l o .. t l ate 11avi

, ... Jtc in fui'H. ' 'ICII! t e il nta t c di ~l"aggiu in i>:piaggia r!pela ~lor ia di llot ol in. .\la do\'c f l:to o.,, i i~llll<- i, tlo:e i fori tlt .• il·~i da tlun• !II'<II.>IIIJIC;·anu ktlCHIIli ( Il cetre e iìt li •! ciO\P il h11110~0 !•111

t E.'\ a

tdt> l't Il la C~l~hfè :·t~hdU Cii .\ l tl~lll :u, H'!)OJ'tata (l:ti t:~ulagi.

tll!-i. 1t ·l ituita oln Scip:unt• l' Afr ica no. !t.l f u .!la.a da \'er-re, e 1'111• dolde nt otil·o a l !i,<'lliol d1 Arpino peo• la ;iiiH p iit l..•lou Hl l Ìll)-:11 ·? l lliiiJlli ~.111 1: e l(int : h uo .-cpolti a pochi tne.t i. ;lnzi, aggiungo ir:. aff!r, ;a11o a l 1!\cHc. dtl ~uu.v; c chi ><H quale luce t.IIJPIIll~hhe ~ulla HIIJ•ia <Il T tH!Ì:ltl dalla oicca llle!'!"e IOIIIII',

>-talue, cituelii l

nHJIH~Ic

di C<)-

che, ccolo, 11egli sca,•i \'er-

' ~hl c 1 in,·cnuta! Accont cn tiatur.ci inhlll .tl Ili quello t un Intente xi 1in ,·iene.

ch e n t -

\'i cino le n tut a, elle lo ,le; i i co ingll·~c llol n t c hiatun le piit loelle IIIUt a g o~thc, \' i ,;ono ."JHII p:tgliaoe ft a stcrJli ~ l'O\' i, rc~itiUi

dal picco di Cnhl\ù, 1•e• le collini! di Ginio~a. sale alla cint a

atiOIIIU ai

tlci ntonti :\'e!Jrudi. che la~ciann tlicl ro a lot o \Ctlct·c qualche le11oho delle .\latlo11ic; e poi >;i !'!l'Ilde ti11o alla ei111a fumante

tnt,(• the 1acchiudt'\:ttw , le ce11er i tli t ol.ì e tli uc: noini illu! l t i T inch11 i Inni. l'iii a\'.tltli, in un pitl'ttlo reci11to. ,.i è una > l:t•t7<1 l'C,II (11!\'Ì IIIClllll a IIIO•tl ,,'ll. J.d i i>~ llllll, H tfi!'e!!lli g'CO-

dt..II'Et lla, e Ht' nd c pc! Dc11lc di :\'m·a ra e pci tlllllt li l'clllriltllt i a l ca po rli .\lilazzo, teso ''C r~o l<' i-ule Eolit•, c h e :--i ~e­

di

llll

ICIIIjtiO fetale lllllliCI·ose lll'IIC CÌIIC·

;.ruuno fino dtl\'C lo l'guardo puo an iv:ne. tii Cnlrc n l rli lit

IIIeltici, llt~llltc allri nto;·:1 ;c; i:t t·• 1t in.tnzio1tC di cs.- o sono un : 11rn cc•pe tti da quu ltltc tHrtJto di t e t·.a.

~i affat..cia lo ~t re !lo di )le;.:--illa cd i n tonti t ~t'Ila Calabria :-t111l nlllll ,.funtnte 11el lonta11u 111 izzunlc.

il l•illtHl>-io Honro11o t lt e Cicero11e c h imuu in!--igne. E' l'unico

Due ;;ttndP, una a cle-tr·a e una n ,._ini~tta . . ~IICtlll 1 il

f· iu ,u sono i >Ud ~ ri itlltncn;;i do liU Cilo cltc i u nn ìet11po

uaturale tlec lil io del tcrtc11o:, da\·uno nel porto ~oclo:-.ante;

dd'a '-J!tdc i11 Siciliu, c le nouoa ciclnpicht• t-d <tlcuni tleglt <'lclti :-tllltJ tut lo ta di uua ct, n.-erntzwnc perfc t.a. \'i è qual

lw t·to \'asti~~ituo, t hc ancor· o!(gi, cupc t lo in pnrte dalla fra-

cl)fdllllo clte opina ~in .--l ato un tt"tnpio tlèll'·e puca g-reca; IJi-

un c lt c itut hi~l'n 1111 la1o d elllt ci!Ut et! in JHtdP da ll e arvL·e

~-· :!,lll'lfidiC > ~ il VIIrl) !ltft.IIIO llllCOill !"ÌIIO Jtl IIIÌlt' Jl t putc·J tlec idv t c.

c lte ÌIICC>'"OIIIICIIICIIIC i !llarc. - i li liCCIIIIII! Ia llO, i• ll ll !<Ì<'li i'U tiIII,L:io IJ<'r tutti i \'toJil'l i eli tr·a11•ito, cltc lu teJIIJIC'•a >UI JII'C!Ide nel Jc.tol , ·iu!!:giu Hiportia tunci con la tll dt to (Il<' 1111 lliUII tellto :1 quei te111pò. Allc, ra il pnrlt> di T indari e oa il viìt 1illol! t:Ho .-ulla ~O'-tn 11oo'd tiella Sicilia, c n ei gicJ t"lli di nte t·cat •> lo ~ i ve d em popolato di c;ent iua ia di l t it ~nti clte qui pollll\'ltllo detTale a Vl'lllit'rc 1,

:'110 •~ :'(11' 1110

Ji-

i t o< Nh'li :IO \'et .·lt li atiiOIItalla 11 O\'ia noo il Tealt o (i 1cc·o. l c.,, : in 11111; tiei p Ìl lot'. luo{(hi d. Tiutla ,i. capace cio ul.tt• :'.tH t: ~i:~t~atori. ha un·a cu~tica llll'ITI\it.dit.;.a; e, quantun •111< 11<;11 \'i >-ia -Ialo c,t,.wito 11111i alntn lavnro d i .-iadnttnl:tt'lllll, ha clue cnnP • in h.tull o ;1alu, e, st·cn:ulo J'Aidt .-o lo.~.:u ~re ~h.'~tt; p, ,,f. I )(H! ..\1·111in vnn r;t:·.~~all , I ~;J,•Inllè dL•!la ~ <:u 11

a can thiarc.

la ,\ t c h ~olo!!;ica ! ('oh· _-a n llo:llla. (• l' ,;n ;<.<; 11 a i cl'alt i )!n•·· i

Cut into dalle ~ue grandi IIIHIIifatlure ,.i utanda\'!1 tat11c ,.dal l<. -e lu onzi; Ti 1o la potpo. t a; Siracu"'a, :;l'l::t, r Eg 1,t 0 i

ili :-;jeitia che pn~811 darc-i l'idt•a di •1 a·•'la d~t• fp rt'tdl!ll'llt,• I. L .. tliiH J.!l ,,ca.

Ju11. \'a;.i ntCI::tl' igli t:•i; :\'a.- -o ed .\IUIIZio i flH'gia li 11111 l'nt; l .l;.· i; r Elidt' ;.tuff(' Ili ezi< .'C; le l Il~ le della ~iria ii!Cf'll>·ll ('

111!111 deJJ:r l !'IIP!ZH <lt•IJ':t 1o r !!i<Ca

(,1ue~t i ;>toli "111111 (ICI "'a i r utlc i l·lt,· a l'

Ti ntl;;o i ti pa o·.

oklt:t (l<lli!IIZ<I llllcl!lllll:


s

-" l Cl/. !:t

lllèl. apJH\IlH pn:-..'t-ll ~ lt. lttut·a. forte alegg-ia lo 3piJitd 111i.... ,il'o cl'istian<: nel fantc~o Santuat iu in tinta al prmttoni m ·io. l't op! io s ul luogo d ove lo tntdizionc nJU le , ia ~ta io il

tc tnpi o d c i IJiosc nri. troneg!!in la l\ladonna del T inrlari. la ntiracol<:.~a :\laclouna n era , ch e da q u e!'ta altura. qua~i da un (aro ~i~unte~;c n, ~ pand e lu !) !CHa deiJe .. d(' ~~1:1~ie :- U Ì ll:t\' ~­ g:auti che le !'ono fèdcli~ ;inti <'d v.mi nn1111 a dee.11c c rl e~.ne di migliaia, n e lla ricoli J"C!IZa d ella 3 ua fe.·ta , t; .,ettentlorP. con ono n sciogtic t·vi i loro n :ti. L"Eccellen t i~sinto :\l o tl 3l!:(IIOI" Fiaudacu, nn \"é to l.euellleri to di Tinda t·i, s i ~fo rza Ct)n t inua Jn c nte a rendere d etto tuo· g o più ospi tale; e, non senza not evole di~pendio, ha porta to da loutano a cq u a potaloi li ~'inta, h a au tne noat o i fa!.!>r i ~·n.i pct· r·ico,·c1·o d e i pellegl'i ni, ed è t; J·a pc1 hatJ:"uJate la lu~e -elettrica . P eccu to ch e egli sia la:tiato 'olo n ei ;uoi :fu • ~i. e che le Autoritit tu torie 11011 cerchino affalio di aicJtar lo JH' r , -a ln r izzarc Tinda1 i; 111:1 cii• tt ollo.-:ta n te pl e:<to Tiudari. che giit in t nJnin cia a far~i co n o~ee re, a nc h e per vh·o nl t' r ito cl cii"ASTIS, dive nt e rù 1111a delle piit illlfltll'tan,i ~ taz i u n i cLnmticlie del la S icilia. l'e1eliè la na:u1:1 ha profl;-u qui ~~ pie 11e 111ani tutti i .•uci tlnni; c t ••llli thc a.-< -o ~ :!i 111 !,• '

Tl:o\DAH! -

d èlla tutte coutcntp l ~:~ il le nll"e del sole, oppure dalla t e rraz. zn d el G t and llòlel ;eg-u è g l i e ffe tti uterav i.g-lio3i d e l tran 1c>J tt q, l't!>'lu e61H>"iato c dice di 11011 ave t· 111a i pri 1na veduto uien i ~ di co~i soqtre nd e llt e. Tol~o clnl li h1 o d'< ro del Gta n d 1-lòte l du e fra.·i: I l Colonuello -"'-"pinall >c l'i v e : " ] 3 a j e welt in t h e 1 11 i d~t of r u s tic heauty " (è llll gioiello i n 1nezzo u r·ustica loeltit). Ed il s ignor L r: 1nn da Ox~h ()tt (l!whil!eJ t a • : " The lovelie:=:"i nnd nto .<t .":Jpe tlo S tH~ t of llatuJ c I ha1·e conte acre,• in nt y many tr·anl ' · A I' Ì\·a l IO IJHI'ildi; ' , if Hl ry! u. ( Il p iì1 l!elin. il più SU· pe r loo ~ it o c he io at.llia 111t1i , ·etluto n e i ntiei nunteJ·osi viag~:,ri. Ctt ri va le d~ l para rt::•o .• C ,.e n e e.;i~lc alcun o).

E se la lltall :i tl ~l l"u on to n1 r i::~ hirà Ti n dari di quei conf .. t i tliCrleJJti ct tr il tlll·i.· la ailu:tlrllenl ~ 1 i~h iede, e ·.• e altri ;!i! eq.rhi si H !.q.dltii ~CiaJì iH; pre."lO a quello buo11is=--in,u ora tl';f.lente, i ta liard e suunie1·i ,.i aff1uirallltu nuntero,:;i, a rilt n optare n el corotcnqoo lo "IJirito ed il colpo, in un ltw!(o c·o <i itt .~igne pc1 anlichi nHI ~ J·i e pe1· le tllCIIIo rie ch e da essi r·!lt::JH!I'll, P pe r quìetc, prr s:!luh r iiit d'alia, pe1· solen n e he l: ~,:za di ' i :::.Il i.

G i uscp11c Pnce

tE'o/ 13. Lir.ari)

l':ouurnuo:• <l11l Ialo 'li l'a lti

~ -----------------------------------------------------------------------------------------------------~

ABBOl\fA TEV! A Abbonamento annuo

"SICILIA.,, Lire 16

Da febbraio a dicembre Lire 15

Ogni Abbonato procuri un nuovo Abbonato!

~-----------------------------------------------------------------

.!)


LA NOSTRA STORIA

LA CONTEA DI MODICA NEL CORSO DEI SECOLI 1_/ue~ta

~111

1nlt:.

pHri<•~t'I'H' 'dt>lla

Coutea di

:\ Indi:<~.

vcr·o e pii :JI I in Stuto. iu:•erito ne l ltt•g nu di

Il i oplt·-

~ it:ilia. t'il t'

fu fll'l'nio di reg al i (' \ ~ n li , !'hl' fu ~e n tro di ta1 d:1 pa lle dPIIa l'lo l i" delr l ~olu.

I.n Ct t~ dl1 tl di :u"ll; ·a ;--l .ì ~ t~ ai h·J11pi di Hug:.!~ld il ~ol­ lli;JI IIIIl, t! Ili tl;o allnl'<l, ll'l.IIIIÌtÙ pr.fitil'a \ 'rl':t P tiiUjli'Ìil. i lUI:tll f fl il ,tdtl_!.-:'0 Hf"dlll h 1 l tl • Ìl il titfÙ t) IH .~ : (dfì t:\tlf lJi jèt d ('i f,e JiJt'l'i, tltllldP il llf' llll' " :\l ìu liqH il o; ~ ludiliqal! " l' la ('UII~el I'<~ Z i ou e di altuni 11n1ni lot:a li di 01 iginc, r t in ool o :.:i :·aIIJelltt-'1. H l aldc i o i t d eti . t: r,,·~ nlt'c•cee uno dw I H:! fn la c:.o. 11:\l'tl d! '::tlldd ·~ · ~t: tll~l HH ! ILiOII<II'\! H ! lltl'hl• di :'\(!)l;:qa h u

at 11 jt l't•:o-fiJ :\:od ira dt.\ ltll• :1\'l}Ui.-.:ial P UIIH il llJ)O I"htrtza rnnlto ,.llJil'l io t·l• :dia f!JIIIll goduta p rin1 a tli l' l•rchia c il tìr gr e' ,, , la t'i t t i• d ' l•:, t•: k l' di :\l uzit~. Figli d Pl p ri1no conte nouti<·~J"e fun :llll t;t:fflcdo. llònaltlo, A;:quin o t' (;ualt ie ri e di , .; ..j l .. tn ~HIII I tiH iiHllt C JI{C la hingraiia. (;offr e do oecupil ca~ 1 id 1c ,• l e ,·:tti~-iJIIe. e fu tra i p;,·, il l11.•t 1 i tJ<;II lini d el l'e poc a; n<•l fchlo~aill d ~l 117:.' fu « ~n·o etariu ~ "• <' da lu i dipe nd eva lo "t oa tP.cm d i Si r acn sa. fu :\lat>sl ro ( ; i 11.<t i~ i t• 1e ( .\ln gi~ l <' l' .Tli· ~tit· i ariu> ) in \'al di :'\o to. e nel l l ~IJ fu •• ouagi<tè r dunne

u·.

1, rottlllln• (~ ccn ta~:i~tt' t· tlu;lttf' dt.! :--r' trc•bu. lll' anni d o po ttllt a-

.l.!; · l,,r ju!'-titinr iu~ tl tnc.nc te ~•t.: cnr ic " · ~j ii l'tlla \'a ~ ;offridt r s .\lo' hn c " :\lo:Jt. r; n(• (;r:ffredo di ~hu l i :·a. 1\i naldo vi e ne citai<; llt';.!l'u ·\l'la ' ' "l"' ri i" del \\' inel\PII!J:III ('llllle pn><lc ed d~

l':uourau11> visto tlulla tt·rrn z zn dell' Jl o t .·l Miu~r\'a

e.- i.-til<' all' <' l"'<'a di'Ila co1 11111i-,a :•1a i a , ed alla ded ita c h e E 1Ì1 i,i fa ~~t•! la - nn C<·<:;.:, aiJ<l. E' nolo ~ h e llugg<•ro i111pit·gi• <Jll a~i 1111 t Jl'II ICnnio p(' r hl C<llllJ ll i~ta d e lla Si;·iiJ<I. 1J111 <Oli l C qu e.-to 111 11!!0 pe oio do ltcll i~·o, :\fnd ira IJCII 1 ;II JH~e cl;t IHil ~c. anzi ~· itoi fi).!li nndnronu ad ai utal e i l 1 r o d e C<' nte d ' H autl'vilh:. Fnr quPsti n l uliee n ~i nolo ntari " i rli ~tin ~e un certo (; ualticl'i ~l odicn n o; e qumulo n e l l!l!JI Hug)!t' JO po r1en1 li ue a ll a gucola <'< 11 in vittoria p iù ~t r·e­ p i to~a ,~ ui :\lus~ulnllllli , i l d etto Guultie 1·i ve nh·a d al pr-rlllia to co n In invef' ti tu u o d !'l titolo di ~0111e e C<l ll il l"'"'<'· d imcnto delln C.o11tea. c he ~o 1 ~e co n Ul!>itnle :\I ndi e<~. Olt~·c. clrè a l la giuri~d iz io ue pcl itica In rlrie-11 di :\lorlica r enne <1 11· 11(' '~" a quella di Sira c n~a. c cio ri~u lt a dal d iplon Jll d el di t'<'lllhre IOWl c h e ~i coots(•Jva Jll t'> .~O J'aod1h·io di Stato di Pa-

ne

l e l'lll<l.

.-\('I)Uiuu fu capitano i n l' u gl ia. (;uaifjr r i I l " o t; u n l d e .\l< h al·, figura t 1a i li 1111at:o oi d e l dip lonoa - feltI Jai• I li'? - <!<•l ::un t 1ntto di d otazione falle, da G u gliehno di Sicilia """ ~1""11 (; j.,,·anlla d ' l n g hil te rt·a; !')!li fu ~n11n l e i.!~dlllir:nd iu dt·l l t g-Ho !"C. tto (;u glielnro Il ". nel 1 18 1 ~u i cl il "l'a r nHIIIIPntu ,:-idl iano . fn1 t i,.:~i'"'' di g al ee e di u,ci c d , pe r· bo C<n ·a ll e r;a : hr dcn• va occupare :\J njorca " c ile po i sost ò a \'ado:. G1wHier i li" :;i uni a T ancre di di Lecce e H!lllle da E o11 itu \' l ~ po::lia!o tl ei l.eni. Alt ro 11~11 dil e rli p1 eci!'-o in t0 1110 alln Co nt('<l, p o i ' il/> q11 c -t o per·iotlq J ll!'~c nt n nu:lle la ~ une c prouoi!'c uit io d n indurr e og ni · tud io;;o in e rm r e. Po,~ i runo ~empl ice r llcn1 c rico rd n r e c h r la fmnn della Con t ea tli ~ lndi~·n 11ell a ~!'CmHi n u oe tio del >i<!toln \l" u~~u n.~c p 10JIOI7.i<: ni lu~ i ng-M i{'J'c in lutto i l lh!)! ll<:, c c in . p ri n : ipahncnt e . pe1 In g oa nd r aut o rit i1 c h e ('l'n(• .

t~ri nl'

n•

'"'"'O


SI C'l L/.4

l !l

godette ro i lìg li di Ciualtie•·i, e r1er la grarule estension e d el territorio e per la ri cch ezza de l cn nun e rcio. Il tcrre n1 olo d el 116!1 tli ~t ru ~-·e in g rau pane la c iUa di \lorlica ed alcu11i pae.;i lindiro·lì. ed ecco c h f la l ena ..;e pp elli tutto que llo ,·h e O)!'gi d•~~o :terrat o pc-t relol;e inr!icarci fa~ i s t orich e lìnor a l ·SC ù,.., o ci t~hh io!'e. lu qne ' .a ' : ~ ~--a t>pocn la Contea ,.· enuc ::m: e.>~a :-~ 1 de lllauio. Do po ,-e n lic inqur :~ II L i J'i n ve :;ti1u ra p u :;~ll n lla fallli )o!·J :a :\·losca. l'he va dnl llf'r, :11 L::S?, t:C ll i :on:i Hic-cardo, F ed e rico e :\lanfred i. Sian1o n e l !; .-!•ido pe.-:o déJ èrlla dolllinazinne ;wcva ed angioina, du1a11te :1 qt:ale la fa ma d ella Co ntea ve nne a sce111are. i\la venne il Vesp1·o. Il ~ aprile 1282 - data sa c ra per i m od icani - il popol(• nos tro, il i>opolo della Coulea tutta, insor-se, ucc idendo e d ehe llan d o gli oc('u panti. l Mo:,ca amplia rono i JIOSiiedirn en t i d ella Contea, ahitaro no ed ahhe llil':Jllo il Cu!'t e llo (ii Modica, sede dei passati Conti. :-.Ie lla g u e r-ra del Vt> pr·o Modica dC!\·ette fo rnire il rni n imo de l co ntril; uto di g u erra ; ed ecco l' orr! ine de l 10 ~e;-

Vintor ni tli M odica - Il fHIIIIJ~O cn~ t dlu d' htpic:\

t l'llllol·e 1<1!'.1. , r: a taiO in l'a lf.l.::l. ;:,>i qual e Pie!m l " rL·Jil)l.C d 1.: .\Indica in;- ni.•t':.l " pe r t:~ l 11 ~1 ll t·_,;io O~ pizio e pe l ;;o.•.eni lnc ntn d i tu l tn l'e,er c . tu l P Li-; ••:t1111e di fru •ne n ;o, du t~ e nd> d1 oot.ll c \'C III , vn;::c h c "· l i l 'l ù ed u ,.,c ·· '-O 111 e~e R e P.e .. o . t '>lll crd irl<' da :\l · ,,nn, u ":!l -!1.1 c .. ,:tellano de l Ca s te llo d i .\lotlil'a, ll ul.t•rltl eli A lfe1 ;p, i!.d , r :na 'ldo il dN:ie>lo alla " l·111\ • 1"ila"'ì h di .\ icd .ta. ~.t iJ JI Ull.tl . lnJ \ I l? d l l ùll l' P 1IU :-; da l ~ til' t i di Calta'-'l~ nt• ll\l'\a u·n: :t.c d i i tllfn c1l011;1·~i th~ l ca q •. JHI, tJ!HL~ H • l .etro. L't ·ll !<' 11 l'r~' ind: 1izza.a a {.; i"v:•nlli dn l ·n ..·1da, rl a1i1 t u d:.l l.u..:n:ru o il ·/!1 IIIJ.d io l ll<:l. nrdin u di proc·i' d•; l ~ i

11

JoO.t~lltl l!<"ialtt!ll

,. ('r '"') d , .l.:d d t1. J.'uuilltO d(li

)l r:~

fu F t'tlcl ·-u . cont r d i .\ltH lica, )!! 111 ··.tic d i : i~ill• 1". ,-i:l<J I' itO -ll l'OIH(olt:~IO d eliC' loal.;qdic li i ~ .111 :--fa l·till t) t' ~f'!lli ­ narn. L a <. u Pn a 1ll'l \ 'c;pto llol t CJ'~I ~u;ulra fì u , ta. l' la t :un·

:-<'a

tfln pa~~il \'n alln nr,b, le f a lli ; '.:'. a dc: '.~ h :~ t. . dl10Ud..,'. pl'i lll ~) d ~.t:~, f) un le· fu ~lanlr~ dì , ll~ lin nm~!.!i t t..! tli Fcalh'rir ' <~ hiu .·nn•nn .~ P ~l rtl<·h i. ;n P h/olin. :\lanf •.. .-- ~· ~·q il ista\':1. i di; ;di t'•Jfl ~n tt ! l <l o 111iui -ull" Conl<'n. sp: -~at11't> b nhclla ;\lo ·a. d irdri t l 1'i•-

g-li venne r o r icono!'ci uti con diplotlla del .?Cl n1arzo 1 2~10 da F ed et·ico Il' d'Arnguna, il quale in pari data lo n ou1in ò Sinisca lcn del H egno. I l Gove rn o d e i Chiara nlr, n le va da l 12% al 1307. Ed in qu e:;to pe riodo la Co n tea Iu tal111ent c pote nte c h e a lcu ni 3tol'ici dis!'ei'O "di 1nuo ve re guerra a lla J les.>a Sicilia " · Il Co nte di l\lodiea t:'ra anm1 es~ il pl'in10 all'udienza d e l He, Jl e l· la va sta a utoritil d e l •Ch ia r-an10n!e e p e 1 la nobiltà r!i .; tirpe ch e questi vantava. Il clondnio dei Cil iaranwnte era cusi fls3ato: i\lodica, Scidi, Spaccafomo, Chial aii iOHte, nagu.oa e Ca ccn1110, oltre i po.,_,er!in1enli in \' al d i i\lazzara, o:;!<ia i ca s tell i di Cnccan1o e illisih11eri. e i casali di P ett(uan o, di San G iovanni, di IJurg:itl leci. e in \ 'al di Agrigento, oò-sin le s ig:nor;e di Realnll!t o, di Siculiana e di Fava r a. N·èl 1353 i r.IIiaranu; nle vcnuero dichiarati ril.Je lli, e la Contea \·en n e con(·es~a r! a H e Ludovico " in fe u1iU111 llo nora tun l e t nobile " all'infa nte Do n Fede rico, come ri~u l ta dal diplonJ:l d e l 30 IIIUI'Z<J 1353, en1e3so in Catania. Avvenuta poi la " o ltomission e. F ede1 ico III' il Se 111plice con dipl oma en1 e3su in Cefal ù, il :22 f~hb raio W31, ri r onc e::se il " Comitatus i\lu hac e t l en e Hagus: e in n1 ero irnpar io" a F ede rico e Giovanil i dei Chiaramonte. Sot.to R e Ludo ,· ico e pe1· volontà dei Ch ·i araruont e, u el 13~8 fu istituito iu Modica i l Tribunale o Gran Corte. Nel 1377 la Contea passava a Manfredi III' Chiaramon te . che fu G rand e A111111iraglio del Reg no, uno de i quattro vicari, il vero Signo r e della Sicilia durante l'interregno di Mal'ia. E hhe egli intese segre te con Ladis lao, R e d ' Ungheria, e d il s uo sog no e 1·a quello di dive ntare Re d i Sicilia. Nel 1380. in data 12 aprile, Federil'o gl i conces~e " l'l~ol a ci i Malta e Gozzo con tutti i diritti annes;<'i e con la facoltà d i godere de ll'inte r o possesso dello S tat o di Terranova " · U na ;;;ua ao re ll r~ Cos tanLa. s posù n el 138!1, He L adislao. Dopo i Chiaramonte - ultin10 de i quali Andrea che ve nne d ecapital o in Palem10 il primo g iugno d el 13H2 davanti il s uo palazzo, lo Steri. pe r int e r ces::-ion e d e ll'ast uto Bernardo CaiH-ern - la Contea pa s!'<il ai Cal. re ra, con diploma del giugno 13!12. rJip lo n1a ch e ~i rit e nn e fals ificato dallo stesso Be rnardo, ·il quale con ing-a nno tentò di possedere la Contea in "an1p la f o nua" e n o n in " fo rnm s tricla, m o re fran coi'Ulll "· Tale falsificazione fu causa rle l lun,;o proce>so Cal11·era (U47-14CJ1) che gl'istituì I'U niver~itn !' di :\loctica, la t·ui r isoluzione ve nne rim essa " alli nobili judici di la Gran Curia una eu lu n o bili '1 L'i.:.e1· Aclan1u As tllundo " · e che fini -con la vitto ria d e i Modicani, poiché l' astuto Cabrer·a ,-enne condannato a ,.e,·~a re GOOO du cati. :\lalgrad o tutto que.• to accanirs i di lott e fra i i'llodica ni Pd il nuovo Conte, la Contea a ssunse ancora meglio la forma (ii unità pol itica ,-era e p r o pria, e se ne accrehher o i possedimenti. Difatti Gial'ra tana n el 13!14 e i\lontero!'so nel 1 ~1 venivano a nn e .:!"i alla Contea, come pure i caricatori di P ozzallo e di Catumarnta, dai quali s i rit ra e vano " trachiti dudic1lindla " ovvero dodi-cimila s alme di f1·ume nto. Dopo la lìne <'cl proce~<o accennato, il tloudnio a umento, cn n le c ittà ci i Alcm110, Caccatno e Calatatìnli (pe r p1·ivilegio dat o in Foggia n el 1145), Santa C1·oce, Ri!>car·i, Collliso, Vittoria ed il for:e niJ·q lo. Il Trihunale di l\lodica, Gl'an Corte d ella Contea, ,-antava il n .·:< O e llli>'to in1 pe1·o con ogni pote«tà rli giudicare fino alla p ena di morte. con una Cor te d'Appello stabilita ctall'Impe· rato r c Ca r lo \ '" ; e s ulla o rg anizzazione de lla n10gistrat ura in i\1udir·a, ci è grato riporta r e un 1Jn1no d ella lettera ch e il grande g iureco ns ult o catanese Don illario Cutelli inviò a ll'Alnlirante, infrn-rnando lo s 11lla g- iu1·is dizionP. d e lla Contea, e pre1-'and o lo di co •: ~erl cJ e nl g-u ve rnato re di l\lo dica la potesti! di lli'Gre derc co n d : - pe n '" d i form e e di rito: e le r agion i che d ifferenziano lo S t ato di :\Indi ca d agl i altri S ta ti so no le s~­ gnc nti : .• f rinlarian:l' lote pt'rch i> I]Ue Hn Contea !'i r egg-e con un p r ;.prio G<l\·crnato rl! per l'a ,:!'e!IZa del s uo padrone . e i g iudi t i ~i a lten)!'ono a lln v()lont:'l de l Daro ne e Conte ~olo in ciù ell e è rriust o . E .>c il Gu,·e lnalorc. il ch e rarflment e av,·iei~ c. r •te dalla r ett n ,-i~l . I'Ahnira nte lu amn1 u11:~:e c il \' ice 1·è lo p:llli!'-ce, cun1c d a L~en1pi ri s ulta. " In ~PI:'IJI IÙ O . pprcllè ·H' 0 1tl inari311!cnt c i tre f{iudi ci d el lfl ContPa s uole nr.mil!arli I'Aln d raute, I]U:Jildo ne rò vi ~0 110 l!•"·e rnato 1·i d i fiilu c in d el Vice r è, qurs i i n llora e lCJ.!')!'Oilo C'On:c g iudici pe rsone hc n ew c r it c d e lla :::ontea. ai eri udizi d elle 1o11:1li ,; pni• iuch illll l't:' tlll qunl ~ ia 3 i nJa ~i~t mt o, <IIH'lie il pii1 r i!.!·idn.

" T ie n r pui In Cr>n ten nn nn·oca l(l n•: al e, a'lo H: h i;«ln w c:ll'iea d ~ lln Corto (ond t nle. i lllt>llllol·i rl e lla qua le non an1hl-


S/Cl /./.1

senno e~<~e r·e e letti g iudic i di :\l eo-'.~; ua , di l'alernoo, c di Ca· tnnia, goderodo a ~Iud ica la .;tcs,..a ampiezza di giur;,tlizione. " In terzo luogo p Prcht' la yiuris:/i~ione concessn ul Culi· l e Ili Moflicu è di rlirillo .s iuyohtl"l', r: alcuu (litro 110 11 1"/ta uPI R l'yrw, cosi per essergli stata confe rita la pie n ezza del noc ro e noi;;to irupe r o, senza Hlcuna r :.-crno, cornc p e r esserg l i stata conce~;.;a la giurisdizio11e ùi lcl"Zo grado . che non loa u ò ì\l e~:< ina nè Pale moo "·

* * " Il 15 ag~to 1471 i i\lodi ca 11 i lrd ~icla Ynll o n ~ l p iazza '!! tl ~l ­ lo chiesa di S. :\lar·ia di Rctlellonoc, 350 e lo r ei ~ qu e,.to e ~citi:o Tichiaouò a :\'lodico lo s tc~so \'icerè Loj.,.. x;noè n d e t · n~a. o ltre ad essere il principio d e lla cspul ~;o ne rli tutti gli e ion•i della Sicilia. '!'e ricordiamo i noti decre ti del 12-13-20·2lJ lliW· ~lo e t5 tl i<:enohre del H\r.! enoe" ;i d u F e rd iroando il : :ntl(oi:.cu. Solto i Cnhrent la Contea a >~ un;:e fn mra di vero e proprio Governo; loa~li dire che . secondo il S ur;:a, i C:alorera .contanH10 10.000 nt~sa ll i e i loro po~>edilltcnli rtavono un r eddit o di ve ntinoila fiorini. :-iel 1477 la Co ntea JHt::so a F ederi\·o Henriqucz, fi~lio di Alfonsc Almirante di Ca~tiglia, CC !IIC dol e porlalaglj da lla Jn o:-die Anna C:lhr cra, figlia d i Giovanni 1', che olt re ad e~­ scre « Contis;:a di l\lodicn et Vicecorniii;:.-a di Ba~ et d e Capraria .. ave \•a ereditato vast'i;:s irui !lO~~<edin1e nti t;n11o che lo stes~o Re Gic)Vnnni voleva darlo in is posa a suo fi!!lio le· .~ittinoo Do n F enlinando o al ;:uo fig li-o nntumle Don Alonzo -<i'A ra~onn.

ti ~egu ir·~i tl e i Conti H enriquez porlù ,:empre u11a p iì1 vns t11 re te di d om inii alla Contea . finchè arriviamo al t702. .stnno in cu i Gian Tmnnraso Hcnriquez di Cflh re ra e Tole clo . Colite di :\1ndica, s i ril•ellil a Filippc) v•. pnrteggialldO per Ca r·Jo d ' Aus tria. e qu e;:ta s ua aperlfr r ibellione fu In ca11:<a d ella nn11e;;.< inlle d ella Contea nl fi 3co r egio con o rdi11e r eale .cJe l 3 ;:ettenol.r e 1 ìO~. col qunle lo 3t e~so Giuro Tonntta ~o ,·eJ1inl condann:otr, n m o r te. ~e11t e nza eire 11011 ve nn e e~Ci! Ui ta, J• oichè i l Conte ouori ;:e11za cnr! PoP n elle rna11i di Filippo \ ' '

Il

l>al 170'o. i11 poi la Conle a c~i~ l etle u o11oinalrue nte. Nel 1713, ne lla : ·(',;~ i one d ella Sici!ill a Vittorio Anredco eli Savoia, Filippo \' 0 ri,.;e rbù a "è la t:o11lca rli :\lodica, consi d e rando~i co· 1roe un Rarou e Spagrouolo al o>er ,·izio ùe l He Sabaudo, e vi nmllt c nlle du e regginoc nti di cnvalleria ed uno s peciale M'ini ~lro Spagnuolo. Piit ta rdi , 11el 1717, Vitto r io Anoedeo Il ' noa11dò lllt s uo Pre~idio nel la Cn11tea pe r la riscossione di alCUlle las~~ . Accadde i11 quell' rtllllO una rivo lta c h e venne donoata co n l'im· io di SOO caYa ll i ; " poichè es!'endo franc o detto Contatlo dal !1ag:.trc le ragio ni di estrazione pe r prh·iJe!(io particolare. il He \·o:e va c:-i~ere de tte ra.g ioni a lari qua ttoni ici per .' alnon di frlllllento, ·e r ic u s a11do qu e l popo lo di .pa).rnrle si pc~c in rivo ltu r·a "· Ne l 1730 la SH iia J)HSS<) a ll' l rropet'ato r e Carlo vr• d ' Au;Jrln. il quale , iconce~:•e la Contea a Pa.• q uale H enrique·~ Cnlu er·a, nipo te di Giovanili Tonuroa~o. Que~t i ntori nel 1740 e gli ,.;ucce-.•e n ell 'im· e~ litura la sorella ;\laria la quale nto ri uuloile . e la Cc':ntea pa ~!'ò n i\1arin T e r·esa t , AIYa rez d e To led u, p e r i dir;tti del pad1·e Antonio :\Iartino, D11ca d'Alba. l\la· ria T e o·esa T, ~pn!<ù i l C<mte Gunlvcs o Gn Jyez Sylvn y :\len· doza. e lo Contea p <::'.'ù d o po a l lor o figlio F e rdinando, e poi al pr i iiHlg-en; to di qt; E!.'to, Francesco Paolo. e dopo ancora nlla fì!('lia di qu e;;t'ullituo, :\!aria T e resa II, ultintrt Conte~~" di :\l·,d i.:a. ch e !'po~i; il :\larche!'e Giu~eppe Ah·arez di Yill afranca.

..

* * La· le;;l{e tle li'H dicembre 1816 .;com·ol~e la co>tituzione d e ll' i~olu.

e t·o1<i di stru~ .<e l'e.>i><te11za d e lla g lo riosa Contea eli :\l.od:ca. i\la la storia di S icilin ue r ico rd a co pio3a ru e n le le tracce, <' fo rse r-;i d<>\TeU oc piit antpiornente e più profo n dano e nte >COprir n e c illu s tr·arue le ve "t igia, a noa).:"gio rn do, cunte tl!o <li taut:1 parte del la vito d P.IJ'Isola n e i secoli tra~ :·oJ ~i.

M orlicn, dirrm./11'1' t ! '27 -

Anno \'J•.

Ft·anco Libero .llelgioruo ( Fotografie cortesemente conee..e dal Barone Federico Poidomani.)

'

CAVA ])' ISPICA- V"l11tn clelia c it tà Jlr<'iStMi<·a, <li,.nnn•i ul Ci mite w tl i ~ anta Maria (A Ca,·a d' Ispica sono Ptate intrnpn·se lin c1ul1a ~cursa prilt•S\\' t•ra ilcll~ iut~rc~~:lutu:esime riuscite escursioni, pt-r i u iziath·n del la Horow l!\:>.U Ma1·ia Puhl c.n . uuui.)

.


Cfl/lt•:iont· . I.S. T. l A

TAO IOJ IX.\ -

Uoc·t·a n.. l!a

~.rrgttf.

r;. Il' . lfJilln - Taormina )

Pavirnenti di

Gomma ·

Galleria del Piroscafo 11 DUILIO 11 della N a v i g az i o n e G e Tl e ra l e

l ta lia na


GRANDI UOMINI ALLE PRESE CON LA VITA

Marinuzzi ... nudo ~c

;.1

i nl!ei ('nl!r!ll;ttlitsi !~i j :l·t ~>::~PI2:- ~r-,.~ u na buona ,-olr a

volt~ 1·

pru!11 ~ 1doH11CHte

i1d ('lldc1'L'

l"ut :!t."

ine<HI! IIJ e ii ~ UI'ah i la"

.chr vi t' lll' u una ~ . ,t·i~tù ~a\'iHnt<..•Jtlt! ottl.ll<ltU dal il' ittiCI'\'Ì:O:.t~"" . .dalle confPrenzP e tini banchetti. cnn fi<~rih·).dO di belle ild t' · fl.'llati l11·indisi. thlH chiarneJt'ldH't tl L!l't' :'.!-te t'~lll't!!-'~i.-,ui :--tn t ~ 1i e, ret o rich e. s•H· pa~snte. Chi.' intp•H t" per e"e nqoi" lt t'll e int e n· i~t e qu el l,, che ~i diC'e ·?. ne l lr cnnferPnzc ht cnttft'lt'nza ·! n e i h:utrht·t:i il pa~to ·? n t' i l>ri ndi:,;i l"augul'iu '! Citi si atte nd~\·a ! ti!IO qiiC•IU. ri11""'" pit't \'Oite dc·lt1s·>. !1<1 pr•ll ('slal•t Colltltl qu e ~te fnrtl!a l it:"t rhc io rhia1110 in.! i ;;IH'nsahili im·ecc a 1111a ~ocietit c i\·i le.

lhtlldt)

UIH)

~}.!llèll'do

;Il

llliP

flt1~~<1tl)

di

ittCIHT('!!}Zih i l•

c: ..~.' lt n \'clite confennalu •Jll l:.'~la rnii.l :t~~f· rz it lrt\! \ "ent 'anni fa part~cipai a un IJ:ulrill'll" in tllllll'e di H"

~etcatnre t ro,·u

bertn nrncC'n. p e r· d cc· i de re d rl la tnia ;<orte: e la 111 i:1 st>rtP vnlle cile iu <!Jllll\'lldt'~si quel rn<'sticre elte ha dat cl uoia :• tall t il g-eJJll tHHJ e:-odll.!-ill tii C. ~01 1 su11u <'<)~è l'he ~i ditn~·llti­ cart o. 1

l ln

inter,·i~l;t : i ,,

Lui;.ti

Capu :~lt;l.

\'t•s~~

un a

in

1111a

l ntt1una

pP t· inqwdirc dw il

\' i~·:.ita. Cl iP.. . l Hl li

pl"iJJlil\'t'nt

~rarule

IIIC.:'!"i;lll'·"'<·.

Sici l i:11 10

I'Ìt"('-

vult)\'a ri cc· \·.:r·e.

Hn fallo 1111 hl'i 111li><i a lln r a

ll;~ld;~n e llu. IH' I' e \·i t; II C ll il <ltJt•lltt. Sc •llo and :~ tu a 1111a conferenza di Ant unin F ntdel l't tn po;r fare nll'antlll'e ... La!<l'ianiO ~1ar·e. (.lue;;;ti !<tHII> t·icordi pcr~nrt:tli. e 11<' d " n·ei ng-« itlll'-'<'1'::: altri; :tl tllt' llll p Pr ~Tatit ud i ne. pe r· qut' l tan tll di llc n e l' lll' i loro p r uta:!ulli!<ti lt<tllllO fatto >'<'lnpre :1 qn:tklllltl. di li1 d:tll e lnro ~ln'll<' {JIInlirit di arti~ti c dall:t f" ""'" d i 1\IIIH ).!"I.<Ì•I c·i1P in una d etcnt ti! Jata oet·a~h•ne ri l.'t1 \ '(l\·: l l ll1. Titl<J l )Ì l.\•f't'ltZu, f.f•tl Orlnnrlini. E<lllltl!ldn Ile .·\tllil'i>'. (iit"J :'llarintJzzi. E. :'\

H ••rg ..·:-;e, ..~.\ du :\Pg-ri. Pir1 n ) :\ln~<·t~~t d. :\la l'i;~ Bt~lla St~trH t't' . Bt• rll:lrdill n :\l nlir1a1 i. C~io\·a lii)Ì

J.ui ~ a

fiu1ui.

(~nts~n.

T Uili·

"""'" .\l;u-e••llini. llll!i bt•JI••JIIt' l·iti di ,lu;tl!'he 111•ilil~ :t%ittn 1•. " cui i l rnio IH'\IIsiero ::;i rin)i!!C ri c·•)Pt1:-:.ccnte. a 111io 11n1nll c ~l 11t.IIIIC altrui. lllltH'\'i~tC. hii11Ch('1ti. ('(I Ufe rPII7.C. l'll!l('l'rti. siatl"' hf'II P d l' IIÌ. Chi nn1r ,.i ct•n~prl'IHlt' r nn infl'lkc ...

:'Ila IIOit sulo qu rsto trnvt> ll l' II:J ll!ia !IJ('I!IOI'i<l. Si ;;qn:c rc iattn Ctlnte \'el:tl'i !1C•I ri cn nl o c nppaiuttl> :llnhi<• nti. si:uazitJIIi. II OII IÌIIÌ di ltll ll' le ditii CIIsiUIIÌ. \"i!'I Ì l>llr(:! il ~l'!l lltl c a · ralt (1 ri s tic<l. lll'r cui Lutto il tn011do li Cllll,.sce; ri\·clati pe r 1111 altro SC,,I!O III OIIICIIl:lllt.'O. per 1111 fi i iC.U:.\!i:II II CIIl ll fug-aC(' del 1•11'0 spiritO. pr('s() t) !'OI'Jl i'Cl'Cl da lllltt Ci iTUl'll!117.a Lfiiiiiii!HIIIt·. ·Cn11te fu ><nrprcso (;ino ~lnrirnnzi. qllalldo. part'c\'hi anni ·nr ~tl!l(), , ·cnuto '' PalcrtiiO per eun('Cd (;'r;;i un po· di ri p"""· si tro,·ù rnstrettt> a dirigere Llll priurn c Llll secondo coi!C!.'I'In di lle nrfice 11za. a sentir le \'nci di Llll centinaio fra ten n r i, baritoni. lmssi. sopt·;~rti. c on t l':liti. a iutt'r\·enire :t unn rli t:cina di r iunin1d di cn1nitato r a panecipare a 11 u trattenilu en to quasi :<Oie 11ne iu o unr!' rli ~"" :'llae.• tit il He d ' I Lnli:t. Qu e~t' ullirna Ci 1·co~1anza fu :tCCOIIIIHI).!II:Iln ùa particnlari lutti intCI'E'RSalltÌ. che ~i Ctll!lhiiiH\' alll) ('~i iiiCI'OI'ia\'Hll•' in tal e IIJani c ra da CO!npi'OIIICtlere quell n ~I I'Clta di IIIHnO e h !.' il n e avre bbe datll al :'llae!<tnJ. P CI·chè IJi so:~ na ~apere c h e (;ino :'llarillii7.Zi, c~~endn tnrnato in patria col deliberato prnpn~ilO di t·ipo~a r~i. 1.1 qualunque co~to e be11 1si nella ,· i~hlll e d e ll a !<Il :t tena. in citT•l· spene c !<Oii tarie pa~!<eg-g-i:rt e fuori ... tiro della g-loria. 11o.t ;weva p n r wto co11 i'~ nc;;sl!IIO di qne).:li <thili di c11i n;,1ni 1101110 cle\'C ll('('('.<~ari:IIIICtllC l'iCillll'i f !<Ì. ([llitll!cl pi(J il SIIO ~llÌ· rito f;i denuda. · anzi e ra Ye nuto con tll'l.' abiti ~ol i . llllll. 11 fo udo 1!/,•u f:tllta~i:t . llll altro da rnallina g rig-io a scan·hi. Proble n m: p l ef;ellt:trf'i al Part icvlare l ": dtwe ~arù il rice ,· il ne nto. Pa r t ict•la r·e :!'' : a ·che ora sa ri1 il ricedr~tento. (ili :unici si inftH'mavano d ella col'a 111entre :l lariunzzi finnant 'L/11111/l pE'r l!' Sif!"llt>r e. ~ tan cand o~i fino alla parali~i

ne.

Mascagni nonno dt::ll':lll•l (]•t'l'l'hL' 11n11 ~i , .. s~::<titt l i i C da qualche e:<pt:: rt u caiI I ~ J;I fn ·?).

t:: intanto il \lae~tlll r i pet~\:1. cnn tra)!ietl rnalin ctHiia: Cr·I!J e ptl~~o rPt ul e re o tn:t f<>.!il) a Sun \lne~tù. ~e qui nelle Cllll · t! !z.iollÌ i11 cui 111 i lt'O\'U. rni pn~~~ , cnn~!d e r; 1re uudP ·t"· :'llarinuzzi. nudt1. :'\un c'era che dire. \l;t. l'Il lll•llll e nt o. llll! t >;i e ra p1·on·ec lt1tll. n e l pare ntado 1· ~ r il f;~ldilltl d a indu>'l"::J e a i concerti'? liii1: pem e ra !IIJ pu· lantn. <·n n HHio per i ~t_):->ti dircrtoriali, P t!U l l era Httillatu t e :\l;~rillliZ7.i ci tiene) p t' r· itltlt in a r r il Ht•. .-\lln rice r<·t~. dtl!ttJIIC. di 11u nbit11 adntltl. :'lrar~ina o !:ddino. "11111!\iu ;~. o altiltl th;IIS•>. dipelllle\·:tntl d:dl'nnt e diii lllt))<'ll. \ . i a~~icuro: Pf'f.':,tio d i tlll tlutdlo. Fin:illllt'IIH' !<i \'('n Ile a :-::qH're: rit'P \' ÌilH~lllO ili \'i ila. ~ l i JJOll:(' l'i l-:gin. Hbito id l' l l l. lletto fnlt <J: faldino Ctlll c;tiZIIIIe sp('zzatn, n faldino l oul di' 1111' 1111' , .. icu r o. l ufatt i ~i u·o'·" l" nbitn; o n ln:e11u il :'ll uc~trtJ di"~'· di ;1\'C I"lll 11'0\'[Jl\l. E t utti ci riti:IIIU tlll di lui . cltc fìi'IIIH\':t al· i li ilr·<fui pro biC I! li filatelic i. .. ~!a qualelte o ra prill!:l d t•l iratt<'llilllt'llltl il ~lacstrtl "''Ilefar(• 1111a delle sue pass(',:,.:iatc co11 1uc. e 111i t:onfidtJ che ,." . l... ,.a ri\·e<i i' I"C la t'Hitedrale e b t .\larl n rann: lu ,.;ec:uii f :t\'1'11 · dng li r ilt·\·are cl1e era tardi. I!IH e;c li llli ri;:pose : farc tu " Jll't'"l''· Salt:clttllJt) in un·:lll' •llllttl!il<'. 111 dti!·~a \lnrinuzzi nottt 1•:11·1" N l è henc IHlll p~1rl nn.di. Lo \"id i rn tlll\'l' t·e co nte1np l:!1ulo le lt:l\·atc d e i lcrnpi g-iù li Uti a ll" ~ua i11fanzia. a lla !'Ila ndt>· lt·~rt~uzn. dt)\·e la ~\la ani1n~1 a\'t'\'a :-:entitn lf' \'illnlzi,Hli di \tllc l ~cn~u prnfuttd:lllll' lllC n1isticu c llli!:lllll>l td:tlltl cltl' :dlìttl"l II L'II;c sua arte di n;.:gi. :\ ''" ceno punto. g-l i nli~i in ~i l l'n zi o il qu:u lrante d c, 111in o ro lug:io :-::o1tn gl i occhi. E~li 1ni tli~!"e: or,:),• t"i fc reJt dtJ~i 111111 ~n a qual n 1o to i11teriorc dd ~uo ''l •irilt• pi'lllll<-t•' ('Ile :tlla 11Jia ~CIIIpl i\'(' pn~IIIU l'a. Po('tl dopn dan1111i al ~un spr c: l'lri\1. l ii1111 \ I;IIÌII!!Zzi. 111 i rt~nfe~sava rid<'ndn. elle :n·cva l'ahito. 111:1 rli ll ll' lll icaltt di Jlr<l\"l'l'dCrC ai C:JIZnlli. :\lllll('H\'a IIICZZ.lii'H aJ l'iCe\·iiiiE'IIItl C Ju 1·ilfa è a lln IJII;!I'tto d" n rn di illltOnltlhiiC' <la P al\!1'1110 ! J,ll.l ll jJ(: I" :-cÌf(IIOI'C e ~i Ìll tl :ìlf..-"I IC\ · ;.a l'DI fi!.!li unl o

si

,,.,.,·a

E p oco dnp11 S. :'1 1. il He d ' lt:rl ia, ~~~ il>f.tl'llrlo, 11011 Jll' l' la pril!la \'Oita. la llt:lll\1 di ( ;iun ~i:ll'iiiiiZZÌ. 1!1111 ~llflJltliiC\'H ce rt :llnente clte t.lieci 1nin11li prill '<l. i11 111 1 , · i:tle ~olitariu della H cal Fanll'ita una mnt odcletta . recntlle t' !l pain di calzo11i : ·:t'\":1 i11croeiato l':t u!n nt u hilc d ell·a ut <•re di hll'lflll'l'ie. la Ctt·:· lr (l'atlllllll uh il e 11011 .l aCLJIIerie). crn ri n ra!'ta qualch e lni ll!l!tl con le t e nd ine ahha~f;<ll e. l:u H· inlldo .... i ~nl dale \'llC t·oudr:ce 11 \ . illa Sea le n.

T u tti eull ll~cnJHI la pa~~i1111e cltc Ila P iet ro :'lln~c:t ~onti -· t'•ll•tinuinrnu a j)Hrl:11 c di IIIUs icisti pe r lt> ~C'OJill!te; llt:l ,n r~e pochi cun•~!:'cono la pn!'sin11e c he eg-li ha p e r· il nip<~· t ino. il fhd i\l.olo de lla l'Ila Erny, spo;:.a al :'llat>!'l r o Farine lli. :\at urnltn c nt e il p iccc1l0 ll è approfitta con quella istinth·a ! :~ r~:rezzn, c h e Ì' car alle rif<t icu dell'infanzia. l i \!al'stro, quando h n la fn r·tunu di v iai!:.!"ia r e 1.:1•n lu i , " " "'~ trihulare p er· ricondurlo ~:uro e salvo alle Slil7.ioni d; ~ rTi\·!l; 111:1 P'lll h:1 st'1. 11 ,·i\·~t CÌS!;ilno fa n c iu llo coJnpl ica i ~o c•,~i s ll:rna llllllli E' r :t i p:tsti. le partite, le Ctln\·e r~nzinni de l ~l : ! e~t r o, c h e sp(·!'~n P nll si r·i e~re n capire p:ù lli <'llll'. n è d i Cll i ! \'Pt·~n zinni. n è ùi partite. n t> di pn~t i. Soltalll.ll :'llascng11i. p e r I':Jhitutliue falla al 11 ip ot inu. I'ÌE'~ . e sc rnp1·e a rico11o~cere i p it't trasrurab ili e le n tenli di 1111:1 pa1·tita. le piil iusignificanli battnle d i nn coll o qu io, e ;ul("ll<' il SUO piatl<> d i Ca r n e CO li CIJnlOI'lJ(I niÌWtt:tiòtltl Cillltillllil· ll: Cnte di pascolo ahu~i,·u n d i d o lazinn l' di ro n tine. E ci ride . hcatn lui ! ~1:·1 1111 Finrn u l'ho \"i:<tn n'l :lltJeJrt e di~P•'I al<'. ~ i dun•,·a


SI CII./.\

es~t·rc sci rocco, pcrcl!è proprio Il a S:!!u d :t p r ;~nz :> c :<ula di ''''"'·ersm iotH' d e ll ' Al be r go d e lle Pal111e . il picculo ne ;n-.~\·a fat.te troppe. Il :\laestro - pe t· ~arlo un po· s~o)'mrc, <li ~e,·a - perrsù di affida rlo all'is tilll! r·ice (rlov('\':1 c:<scr e una discend ente d e lla \'e r g ine Calllilla) pe rchè lo nJst!s;:c ùi fW la. pe r

a 11duJ· fuori co l n o un0.

F. fu vesti to di gah\. U n abit ino tl c lizi<!Sll di flanelln bianco avo rio, 1:011 u11a p;rarule ha1·ero di me rlel t OBP color crudo, scar pette bianche di cal!loSc\o. calze hianc!ie ùi srw. Il bel haurhilltl ~cm llr~1va ,·enun.enic piit bello con ll!ll•1 i l ~::t;o hio n!lv c :rcnu ft· ~·) d: caudvre. :\l a c-.· ide ut e tllctrte Il O' ' !fii p iacque. llifatli a pparl'e pvco dopol (fu l as~ia tn solo tlieci tnin u•i)

i!1 l!:!:t 1:rna t:u:::< c:r::c; ,lilH:l. COII d c: ~randi uuvoloui Linu -

cl!i che

iutcr~eca,·mro il ,·e:;titino c sceud el'allo 1·crso le te calz ~, le scarpe . Piet ro :\l as~<>uJ! te~lli• tli infurin rsi ; s i al zò, g li !>i fecr iu contro cmr le braccia aperte, g r·id a:u.Io : - }fn che hai ~u fatto·?- E il p iccolo >:co11opn.rve, COlite ~e s i fosse nascosto tte ll a !'tt a 11\IO\':t t inta. rnern r·e il l\la estro dava in una altis s:rna l'i~a tn e in questa e!'<d:u11az ioue della s ua severi!<Sillt:l p etla..;ogia : " :\la n o 11 c'è pru(lrio lteS!<" IIO che !>ap pia scul acciarlo ben bene '! " lìOI'e n rai il piccolol si fo!"se fo rni t,> d i quella /orioc l!l' f'he, inzuppata in una tazza di c i<•cceln tta, lo colo r ò della n ota. t'nta ne~·qrno :::~ pp r. tn:!i!

1-<~llthc.

Dintorni di Palermo: San Martino delle Scale

<'vllnlott• \,'T t.~. 1Fot. D1111ft' CappdlrmiJ


CLUB ALPINO SICILIANO SEDE CENTRALE:

PALERMO

A<;SQCIATO ALLA fEDERAZI ONE ESCURSIONISTICA ITALI.~NA

La festa dell' Albero di Natale "Pro Rifugi Alpini 11 24·25-26 Dicembre 1927

( Fot. Daufe Cappellani)

Riusciti·,in oa gotto ogni a .- pcllo la Festa dei i"AIIoem d! Natale cc P1·o Hifu){ i Alpini •• c he, ad inizholiva d ella !'icziont> di Pale i'IIIO de l Club Alpino Siciliano, e bloe luogo ne l 3aloue !;oltos taute nl C inema Exce lsior ne i giomi :?·•. :?~1 c ~ s. 111. Alle 01e 17.1:; d el 2~. al s uono rlel l"lnno Beale, di (ìiovinezza e deii"Aipino. la :\ladrina, la :\0 hil Donua Ho~al ia Came r ata di . co,·nzzo, a cquista la p1·ima polizzn e tn!Clin il :\n>-lro Tricolore ('h e chiude il reciuto d ove è !>0310 I"Aihero ele. ){ante n1e nte adclt,bhato e ne l q un le 11 a noulticolori lu1upacle •!'i e rge il Ga!(liurde tto del Sodalizio. Gli alali\ al Ile. al Du ~e. nll' l taiia, à llu Sicilia. nii'Aipini~noo, al Club Alpino Siciliano, s i intrecciano ~ si confo ndo uo. Lungo 1·iu.-:ci rehloc il d escrivei e la Fe.~ta in tuili i !'uoi pa rtico la ri, in tutta la s ua impecculoile e perfetta orswni!zazione; diremo !'l)lamente che l'ex "ala Convegnn p;entilnoènte conce!'~a da lla Societ i1 Pittalugo. pc1 tre gio rni 1i o;çur~ itu -òi Fami!Ciie eli Soci, di .sin tpatizznnti d e l C luh, d ' invita ti. 111e ntre le più ntodente danze, al s uouo di una ~ce ltn OI"Cile· stm, vertigiuo~nuoe nt e s i s usseguirono attraeullo 11t1111e rosi .appa~sionati d el hallo. La ve ndita delle polizze proced ette in modo perfetto. dan-do quel ri ~ultato (lre vi ~to e s perato dagli o rganizzato ri , tanto

ch e <llle o re 18 cilca del~':;, la lotteria fu chiuso, cssendu state t~au1 it ~ tutte le polizze. :\loltis.-!nJi i dtJIIi inviati dai soci c da parecchie Ditte :\azio nali; nta 11011 po!<siamo chiudere que~·tc poc h ~ pa 1·o le <li l t'~occmto ,:e11za inviare il più d eferente e ~c ntitn tl'razie alle Auto dt ì1 Cittadine che contribuirono ali<\ ri u ~ci tn d el nos tr·o Alloem , inviando d ei ntagnifici d oni. A ~- E. :'llo1 i. a S. E. il (;e11e1 aie Au tonino Ili G iorgio, ali"On. 1·1nf. uh·ntr,rc Di :'llarzo. al l. r. Uff. :\lich ele 0 1"0, Di1·ettorc <iella C. l. T., al Brnone Rocco Canuuaratu. ul Pro f. Attillo nena r u. llc legato rid ia Fc d e rnzionc llaliana Escurs ionis tica, ,, :ia Direzio ne Ge ne rale d e l Banco di Sicilia, alla Ca>sa d i llis parnlio \". E. giumm il più vivo r!11grnziamento. !'iumo intanto liNi ed o1·goglio;;i d i comunicare che il )'ionlo 28 d alla ~la e~tit d el he, c i è pe rvenuto un belli ~~i nto clonot per· il.ll03!Jo .Aih~ro. cuns:stcnte iu un elegante .>ervizio di a rgcuto 800, da to!etta. E" la pt·ima \'Oltn che il llo5ln> Sorlalizio l!o !"alto onon• d i ri cevere un dono per la lotterin dulia t.lues t u de l He ; c di ciù s ia 1uo fieri. Es•eudo iutauto il llo no peo-venuto in rila·rdo, il Consitdio lli1e ttivo· ha deliLe ~i.u--'d i con~e rvat lo c me:llerlo i~_r.sortcggio per il :\atale del IH'O~~ i mu anno. Ardua quaerit, CmH•lci!!


S t(IU .\

]lo

S. A. R. il Duca delle Puglie al C. A. S. In nt•t rn•nza tld Cat~<otlitllllu lJUC~t a ~ed e Ce ntJ·ale h a cretlut., rluH ru;.o i m in r e il ~rguclltc? tl le!! r fllllllra a !'. A. H. il llrrt·a dtdlt• l'uglic, J>r e:-ide11te Ouu r a rio d e l !'odalizio:

ri1.ZH7i<lll(' della lltl~ll'il ::;icilia , pea· farla co>nOSCl'I'C Cd UJI prezzua·t! ili tutte le !'< Ile bellezze natu r ali, cosi poco note IL; !=;iciliani !'tCl'!'i, c ~wolgere con crescen te lus illghiero s u cC('l'!'o. il 1·a s to prn!(m nrma turis tico-alpinistico. Ardua Quael'il !l

.l ·'· . l. Il. il Durn dl'llr· l'uylic - THI POLI. :\ IIU II IC d èi ~uci t:J ult Alpi110 ~icilianu OIIOI'OIIIÌ ill \'iare Alllu.a \ 't,.• l ra arnatu P r c.-:dtn te 011orn r io tlenni tl c fe•enti ~CIIt i t i flllglllii 111 \t•lro Hllllù.

Note - Notizie - Avvenimenti l . rt /1'·'·"'111 tlf'/lu fo'l't/t•lltzi•ml' Escursiut~istica /lu/iu1111.

Si nvl' i ~a llll i Signori Soci che la tessera d e lla Fcdemziolle EH ur~it: ni-ti ca

Ed i n data l " g euunh1 a qu c,.:tn S ede Cc ntrll le è pen·en11 to il ll'lo·;..t l illlllna <·li c <.i 1 ienr p ie d i ono. ·c c d i or gngl i•J:

,., ;.:111 n te

Utti'OIII' N11CCo Cauu Ulla

/'11 ,,if11 11/1 ('lui. A/ptllu Sici/ ttutu -

1':\I. EIC\10.

1/ÌI'/11/It.iO t/i CIIIJI'I i !JIIIfli/ i ssimi tiii'JIIIIi CII i l'Oli llliyfiori tli rttJ-Idn n-<11 .Hl 1•''1' la {o1iuua tiPI Cltt lt Alpino '. icilitiiiiJ, A~IEf.EO ~.H'O I l

AOSH .

Le nuove cariche al Club Alpino Siciliano nattl il llllt>\'11 a:-,;eun eli onlinamer!lo di tutti i >'•ltlalizi ,;por t i1 i. ~- F.. l' O li. T11rat i, l' re!<iclelltC d e lla Fcderazio u c I taliana dt>li'E!'CIII'!'illlli~!ll fl ( F. l. E .. Ila o rdi11ato con c irco la r e ' ' e l IO llm'('J!I lon• 1!1:.'7. t11 e tutte le ca ri ch e non a1·ven ga11o piil ) 1~ r· ~lrzion<• ~ocialc. lll:t ~è r·:r J'(: hicau e u te. su prnpo~ta dt•II E: ,·arie lle l!')(aziolli lte).tio nali, uditi i Joa r e ri d e i Diretto ri T rcllici l'rnl'i uc iali r d e ll'Ent e Pn)\'illciale Sporti vo Fascista t:i è o!(gi gmtlitn co u1uni carc che S. E. I'On. Turati Jv t rieonferuraiO alla prcside 111.n d e lla Sed e Ce ntrale ù el Clu l Alpino Sici liano il llrti'OIIt' /l occo Ct~mt•ml rt SrtH' a;;o rli CuSIII(JÌS/1/0IItlo, c h e co11 t a nto an111 re cd i11te ressa n 1e nt o ~ i è do>ditato alla causa !<po r·tint d r lla llllStra S icilia. A pn~~ i dent i d t• ll l• l' arie s ezioni d el C. A. S iciliano. snrll.) l'tali ll ll iiiÌilati: Doli . (',,. , (;iu S1'1J /I1' l't•d•lln 1~111111

pe r la

~czio11e

di P a

cnn la quale s i ha diritto a llo r iùuziolle del purcht\ in conritivu di ull11eno 5) e ad a lt1 e aw•vooazioni ne i c inen ratog r aft e nelle ditt e, è ohlJiiga1<11i a pe r t utll. A tal uo po, ne ll'esazione !le i J)l'ossinro bimc. ~•• e, ulla quota ~ne i a le, sa rà aggiuntt: il paganre nt o d i L . :l, to~to di detta t e~~e• a. l Sig11ori Soci d ol'l'anno far pet·venire alla Segreter ia t.lue fu t< g ru flc c il tullon cino-t·icevuta che ve n ù rihl!'Crat o dal·

;,o ·•.. ~ull <> fe 1t·m·ie

J',~ attore.

l.tl l nst'lfl d i'l C /u/1 Alpi11o Siciliauo. ~i

r !IIIIII IC!lta che anche la tes5er a del Sodalizio è obbli·

gatu riu pe1 lutti i :<oci e che n essu na a gevolazio ne pot r à e;:. :<er e g c>dut a nei Rifu.gi di r>roprietà d el Clut., o ne lle gite ~­ ci:rli, Ila quei >'llci c h e ne fo>'~ero sfoJ niti. Jlllllli P''' yli ttssidui alle t'SCursioni sociali.

1.,1 >·egrete r·ia ha proceduto all o s poglio pe1· la premiar.ioiiC d ei !'{JCi piir n.- ~ idui aJI.e escurs ioni !;Ociali d e l trime!<t J·e '>ll <> loJ e-clicenil>rc 1!!:!7. Le !{ile collr)liutc n e l d etto triJne>:tre so no stute dieci, pcrclrè t111 e s ono ~tntc so:o;p ef;c in occasione d·ella Collllllenlol'll· ;donc d e lla :\Jarci n. ;:u H01na e della Vittorio. l p i'Cini:rti !<olll(l du e CtliiSOCiC C li'C soci; cioè: Sig". ll ll • ti· po l itano :\luria c ~ i ).{. J'fl A111o m;,o Lina; ed i ~i~nori 111!-!. Fundlllto LLolla ldo, ~oe !'ll Gaetano , Dntt. Ca,·. P ecl nlù G ilr !'~ JIJlC. La fll'i' llliaz<one un il lungo il :2!J c. 111. iu occn;:io11c d el ln gi t:r aliP :\larltHrlf'.

(ru!'. l:t!o(lia d 'a r)H'lltll .

,,,,,,.,.,,o

. \ ,.,., C("'";·/,, \ l't'

lh.! l'

la

di

~t.·zi,I IIC

:\ ~t igt· n to.

Jll' l' 1H =-'cziolli' di Caltani:<·

('111'. /'il'/ro ('nsl'itw -

!"t Ila .

t"or . .Y ino l"i1nin,, ('11111111.

p\" r~

la

~l"7.i, Ule

di Ca 111111aJ'ata .

! H'l' la ~eziOIIl' di l ~nplln.

l 11/o11i11 Fiori liti

Fra le alte nevi dell' Etna

l'••r l•• diii' ~•·t.itlll i di ....:.riurl'll ,. tli Arirt'll lt• fra qualch'! i 11onri de i r·ispc ttil·i Pn•:<ident i. Il llarull l' Httl'l'O t:a lllt' rata ha Jlrtoce tlutu )(iit all a llllnlill:\ d,., t:"l" l" ''"'"t i il l lÌ! l'li t 11·iu della ~ed e Cr11t r n l<' nelle Jll' r'"''"' •lt-i :-i .n•11·i: l'rof . . \ l/ilio D1' 11' 1m, l ll'll'l!altl d l'll:t Ft•d l'· n!li~<lll' l wliarra th'li'E~,·ur,...inlli~n"' .\ t'l'. Car. . l~tl n~ti rto J tl' /1,\lll'l'l'rbiiJ /:li l'Oli t' (;ill,\t' /)Jil' ..-\ I '(JIIf' r/i \" tl/11 11/illf) .'-ÌIJ . .\"u,•nt (;,,,,,(l/U :'t'I·U'èlaf'Ì,t) (tU'. , \ l'l' . (; itiSI' 11JJf' p, .. 1/1/•i \ l'l', ( 'f/ 1'11/l'lt, / 'flll' /'1111> ,\ l'l'. (' •li'. /'if'/ro ( IISI'ill fl l'tll', ,\ ;,,, ('im i ll r,, ~io 111o \l' I'IHIItl t'<~llll!nit·ati

,.,. la ~··ti"'"' dr l'ah•trlln. il ! il"<idt•Jit<' lltlll. C:t\'. )',• dal.•

il llir,•tnriq ut•l

:o.t'").:.llt'11le

,:; ,,,:,, ·" '· ( ',._,,,,., ;-o;,•._ll'la t i1'

FrH I IOIIItl:

lr.l

J,,,, , ''·''

IH ·I

lllill,,

nrod n: \ nHJI't,~· t~

'"Y

'l, . .:. t•·: n.,,,,,·;., 1(1'1'. \*itil'l'll:..fl: .l/t•ssi/111 J)ffl{. n,.

1//1 l• l•

rla '' IJ :'IIIo" :rlblat<' ad .rlt r i

lru-: ta4 hl •· •• ·'' .._j, l•r ""fl• L

r iu •

,,.. d

t

l •• •·Il• 1 •

tl •·i quali J~ollt't'tlli h:tt '"' .... u :. P• o\,, dPI lo ro atldt'C.'HIIu~utu c·d alf••l :•' pc·r \n l ~tltu li nUI' t ht~ twl t'll l"ft•nh• 1 !."!~. Cnt npit-" il !->Uu t i toli

flt:i .. ••'•'lllt'llt4· clu to \t• ... uuu

;uu .. , •Il vita. 'l:uun l't}rti d1 ~ il CIP h

Alpiun ~il·i ~

''·'ti" r u.•*'""'•• 11111 ,..., 1 1 , 111 -.:o, 1• JHll • 1l' ttl~h.' pr•·!l....... P ) 1c-r la \ :tln t

Gruppo di turisti sull'orlo del cratere centrale

(m. 3279)


(===N == O=T=E===E==N=O=T=I=Z=I=E===J La /ttrtrca .. lto11oris CIII/SII "

11/

l'n•{t•l/o .\l<tri.

L'Uni1·er~itit di Pale rmo ha inau).:tll·ato co11 grande l'O· lennità un inii)Ortantc ciclo di conferenze giuddico-l'ocialleconOiniclie: lodevolissilna inizirttiva che certo è de;:tinata a svol!(e r l'i con vivo successo, co1ne fanno prevedere i no111i dei ~:onferenzicri cliia1nati n r ecare il fa~ciuo tlclla loro par ola e del loro inlelletto. Già questo cor~o, inqwontato ::i ustmuente a criteri d e lla 11tassi1na p1·alicitù, colllpr·eso della n ece;o;si tit. d i fondere la sevcriti• clellc asu·ntte disciplin e col 1·ivo pnlt)it:une :<cw'<o -della vita, n on po teva inaugunu·si in rnodo piil significati\'\' che chiaummlo ad apri re il ciclo ·Cesare \!ori, 1'uon10 che nella vita e nel scuti111ento dell' Isola rapprese11ta una cosi viva e cosi bencrne rita for za <li pensiero e di uzioue. Cesare ;\lori hn parlato nw~uifìcatncnte, con quellu av,·incentc fu1-m che fa di lui un oratore che si ascolta co11 I'ÌI'O dilettn. c che sa fa ciln1cnte ~uscitar·c nell'udito r io uu clima potentiS!<illiO di CIHIIJli'CilSiOilC, di fede, di ClllUSill~lliO. Ha pal·· JatO aucora una ,·olta da illllatllorato dcllu Sicilia. da mnntiratore delle virt(l d el n ostro )>opolu. che da tale a111ore e da tale couvintn arnrnirazio11e ha 1 ra11o la fede e la fo rza t>er la ~nunle lotta, della quale - a pochi giomi dal verdetto di Tcrt11ini ha potutn lel(ittirnalllente annunziare la decil'h·a villo•·ia, e alla cui affcrurazione nel tempo 11ulraltro occo rrerìL ornnrai che il dovere di una sa~acc l'igilanza, favo r ita dal l'alutar·e ri:<vegliu di cui per ialiti !'<e)..'lìi hnuuo dato pronr le no l't re popnlazioni. Fatto seg'II O ad c ntu~<iastichc manifcl'taziolli di affetto e di g'ratitudiuc. S. E. :\lori hn avuto in tale occa~ioue il soleune aununzio d e l conferimento della laurea in 1-(iur·il'prudenzu " honorl;; cnuHn "• d eciso dalla Facoltil di Pale rmo, ·COli l'approvazio n e rl c l r.ovc•·uo Nazionale. T ale couferitne ntn ·è sta!O aununziato con elevntc parole dal Rettore Prof. Er· cole, c dal Prcl'id e della Fncoltà Prof. 11iccobono. Ed i' !<lato un atto di IIICri tato ri co nMcirncnlo d elle ,·irtìl d'animo e di iutellcllo di u11 un1uo. che, investito dal Governo di un con1· pit o di tanta difficoltà. ha ~aJnllo es..~c re i11 tanta parte del· l' li<oln il r estau ratore nudncc e sapiente del senso dell'ordine <' delln ~-tiustizio.

colf alta parllhl il Potlef'tà Un. Prof. Di :\larzo, cd ovazio11i indi1neuticahili hann o ulla fine an-olw il festC!{Efiato. 1'11 mr1.wiro I'Mtlll/1 0 scopt•r/o wl AyriyP,I I O.

l'n I,elli;;siJu o IIIIJ:<IliC\J ron1a110, di cir~:a :?'• rnq. di supe rfici e. (o ~<taiO scoperto ad A!{rige n t" luugo la da dc i Tcnopli: quello ~tC!<!:O. u qtt:lnto f.:Cntht·a. che Cl'(t giit ve nut11 in luce nel ~~-~·J. e d i cui Ila fallo Cf'lliiO il Picon e u c llu ~llil guida. St•perando nun lievi difficoltil. pc t· la perizia del vrtlo r·n;;/1 c~p,• rltl sij.:lliJ r· ))'A ntico, e sott o la vigilanza del dntt. :\tarcon i e dcll'architellt> Ag-ati. l' in te•·e~santc u10saico ha l"' lii!O C!'!'!' re tl'ai< JHH'tat o nl :\l11sco. 11el quale occupa una dell" !<:Il,• del pinnterrcuo. .lffllli{••.~lu:irmi rl'orl•• fl SiroCIISII.

In luogo delle Ila JIJll""c ntnzioni CI<t,.<ichc, che con1c è uoto - \'Cil!fOIW datP ,,!tni due auui. a1Tù luo)(o a ~iracu.,a . nel co r·,.o della )IJ'o!<,.inla JH i111a1·era (Aprile-:\l a~f!io} un cici.J di lnnnifl':'tazioni d 'ut te e di rultura, c di ituporta11li eo nct•rli c h e "aronno t enuti BI T ca lro (;ret·•' dalle pii• cclelorate o r cltc!<tr l' italiane. Sotto ~-tli au.,J•ic i rleii'L;tituto :>\az;fJ:tale del J> rarwna An· t ico «a 111 , inolt1 e, c,r~aniz~ata uua E•J103izione rli uttllli,ula tica. che o fft·i Jil un dvo inteJ·e,.:-;e pe•· le r irclti-sitne eolie· zioni )llthhlicltc e fil i1·ate che in u,~a lì.:urer::wno. S!it'anno anche es<·~uiie delle th1nze clr1!'.'-iCh \' nellu st~''o T eatro (;reco, nelle latmnie. E: in a lt r e> localitir fra le piir .'111(· 1-(t>~til·e dei dintorni di Siranr~a. /,f/ .\·isll' llto:iour• liri i\111-<I'C• r lliiii?'P SCti1H't'/e orchl'lllnyicllf• ad Ayriyl'nlo.

l'er l 'in t erc~~oto!en t o del Cou lune, e p e r il contributo gen cl o~ntn c nte offert o dal Capitano Al ex 1-l anl;-;a.-tle, il l\lu ~eo Civico i\rchrc, lo)(ico di Agrigento ha potut<' nlillanlhlllare in

111 ouorP di Alfonso S1111WIIP. lmt>oneuti n ella fnnna setuplicc cd elenua. e COIIIIIIOven:i pe r· i11tcnsitù di i<CIItinlenw, son o riu scite le o n urn nze rese dalle autoritù e pe r~ou alit i1 cittadine, e da un laqzhi!'!'in1o stuolo di pubhlico intcllclluale. al Prof. Conm1. .\lfo nl'o ~an­ ~'<OIIe , l'illustre e ,·c11erato Presidente della Societù Siciliana di Storia Patria. Scrittore iusiJ,me di Mnrin s iciliana, cultore re li g iosamente nppassionato di og11i glo ria della 11ost ra tena. Alfouso Sa11sone hcu rnc ritav a l'omaggio di affetto e tli de1·ozinn<: che gli è stato rc~<o in occnsinne rlel compimento del stto 75° anno di etiJ. Sucee~sorr dC!o(Jti~silnO di u omini illustri , dtc della Società di Storin Patl'ia hann o rnptwesellta to l'alti!<!'iJno lu · st r·o. rgli è stato il continuntorc e il Ctlstndc di una Sf'\'era illunrinata tradizione di fccnmlo umOJ'e nlla P atria, e di r eligiosa cttra dellr ;o.torichc discipliu c. Ed il suo cnlto pr r· I,• g lo ri e d<'ll' lsola. la concezion e della storia Ct>JtiC Yi1·n rna l'stra di vita, c il profondissirnn amo1· eli l'atl'ia. c)fli Jw ditnostrato. oltre c h e in puhhli<·azioni c in ri ce rch e di altil'~i1no n1 lo re. 11ella stN,sa attil· it il pratica, in quelln s ua 111irnhilc oper ositù che pnrr n cll'etil avanzata fa di ltti nn LIOIII<> •lei piil fre><ehi e d in"tancahili. F-d i> st:Ht> un CO!Ivinto fcdclil'!'<in1n con11Jattiton• Jl<'l' l.u piiJ ùc~ ua ntl11tazionc della lìgura e dell'opcrn di Franrc~cu C:rispi: è staw uno dei pii1 fen·euti ed efficaci propa!-(alldisti del !'cntinlellto della Patria n el tCIII JHJ della l(liCrra: è !<llltn il creatore di quel \IU!'<eo del Hi~nnri­ ruento che d e lla ~nt·ictir Siciliana di Storia Palt·ia è il nlirahilc COIIIpletatJII'IIhl. .-\Ila prP!'(•nza di \111 illlpnncntc udito rio. ha detto di l11i

St;LL'I::Tl'\.\- Por·ta Calanna C:~ll 1000)


S! CJLJA

IS

parir l{li an!il'lli in; td att:t ti c i tt d ~t:u ro, i loc a li , c a t:qubt ;~ re d .. ~Ji anoliiPnti p iit d cf! nÌ. cn 11 ing t e:<:::o in piazza :\lunicipiu. ~-:· >la to p os"ilo il e prt>\'H'd ~ t e al 1iu rd i n:ttlle nlo d e l n tat e riale atcltc •>log in>; e f t:ttl a ntu. a l fin e d i con~e).[uit·e la r ('g-ificazi, ll t' rl;t l;l!tli 111111i ito\·nc;lta . ~i fa ilJll" Ilo a ti cu ti e n privati pc r t: h è \'t,gliano ::Jtrccllirc cn u ltl lo ro <offerte h r d o tazio ne <ic i ~d ll~t'O. 1.11 Go l /t"Jio t/':1 1 ;1' .\ltJII < r1111 di l'o/el/111!.

Lr !.ella e p . .. ;:c ua i.•tiiuzic.nc ;:idra . r lic 1111r l;t llltl IIICri t r t t·hhc di C~>t'rc l!lt'!.dio ,,o, rell:t dallo ~te,:,o Conoune di 1-;ti(I II IC:. o)l!C c ile da •en;i e da pti\'il li. e II IC,.:J Ìo C:, n O>Cillta dai p:ile tnt iUuli 't e,~ i e da i kre~li :: r i, :d ~ a n icch ita di l t(.t.. ~•ic di a ~:· un ! pl'l Zio~ ; lu\'dJ ~ , (hl!Ht t i d:tlln Sig-11ora E l· \' it a Ct' tau lo, in tl !l'I IWtia del d e fuulo ~ !'"·'" Cutll ltt. Etl o al'llo c·lre fi l u no , •: ui"t·1 int•·ll! li <th e !l'a rt e, e c l t<' con yj,·n ,in rfHltia tl·l1e ~ .- ll~I !J ~ ~ n ~~"\", !tl!.t? !t ~·,·iluppn delf::1 c4 ( ia !lt:ia "- p al~ tnlihl ll <t. H jc,:l·diantc :•; tccin ltti e n <e ùl•i qu udri de l :'\Ctntell iut t' tf t"ll' l i 1!!o, c q.Ir:Jo ul l·>~zel Lien~L, H _\I :Jtel'ndù u, tt lla llla.>.! lli fi c a !t 1<1 thc è f.:t l.: <•Jl: •'-' Jl; u .•ig:tilkati \·e del !'~'<lll d P a t Ji,-1:1 lf'clt:CIJ. :'\otian Jo (<. Il p':t . ld' c lt c la ;-t;t lltJHt cit tnd ·m, ha dinro · :-:t JHÌ ( : una nl t.'t: ta:a tip l l.;,:t d ~iu t c l e...:.;.aiiH! IlÌf) \ ·er s u la llu n:!n>lc i.· tit uzio11c. cd <Jll)!lll ia u1o c i"' c iiJ ntlga a far conveJ· · !!,• r e \'C I'~c. b " G::dlt, .:t tl'.·\r le :'llc,derna " u nn be n piir \'i\'a attf-nzioH c et c l J.uld.Jit,; e d ùlle p iù cl li:·ue i c u1 c da pa rte di lllf Ì (' d' :.lditL.L;!. , .,. ,

ll llet ,,~•.lu!y i .tfil!

!t l' .. yu•firrH fu/(1,/lli ca d• Ila Si tilia.

[ n 11-:.:1":: 11c d t'i X Coli:~ t ~' '" lil'o:;rath:o Ital iano, i l { ;r. l' ff. Il< it. Giovanni :\ l i.'~·: .. il ntl o ro.•o D it el tore (; e ll c i·a le tklln Cas>a el i ll i ·piit lllio \ ' . E . 1'•' 1' le P nt\.illcie Sici liant•. an nn tt· z.i:J\a, ft·n la v:va a !JIIIlil ~li'. j:, ne dei t·:.nn.. Jtuìi. l"inizintin1 ns~t llt la cla ll'auto!c;o 1l• I> t! \n to di bn 111li re u n CllllC<II.' " JH'r 111 1:1 ltH liH :.trtlfia ehe co:lit ui;-Ta llll<~ CCll!tJII r!ta dl.. :..:.ct izion e ~·eo~ra­ tk<:·t'fC> IIIItllit:a dl'l ia ~icil ia. ,fHnl.iHlltlt> a ll o ::.copo la >'lllltll ta ti i L. :i~>.<H:O. :'\<;1! alo!tia!llfl hi;:ng111: d'ill ll.- trare i l ntl• li'C di qHP>;tiJ ini·

Il \'alo t·o>:o >'c rirturc llt Cs~in ese 11011 ha hist1f! IHI di eì'Se r e presentato ai let ttn·i di " Sicilitt " · c h e sulle pag ine d e lla riO· st r·a Hi\· ista h a nno avuto agio t.li apprezzar·11e le h rillantissi nte qualitit t.li 1\o \·e lli e r e . i11 t.lu e n o ve ll e fi nissim e, u ri g iuali, sed u ce nti p c 1· e leganza di fon11a. pe r vivac it ìL di materia, per ;..!;razia di s \·olg illlCilt o. }la lo scr i tto re s iciliaJil>, g iit affcrmai •>Si attraverso altri libri, e n oto per te II O\'el lc pubblicate in \·arie ras segne. a\TÌI ce rto la ~ua p iù d eg-n a con sacr aziolle <l l'!is ti c a co r1 questo volu11re d es1i11ato a r i\·elar11e in pi it. tllnpia forma c cm t tnn)!giorc rilievo le doti particolal'ÌS· s ir ne c h e fanuo rli lui indubhiatlle n te UIIO d e i llligliori novellie r i italia ni del 11 0~t ro lC tupo, tanl<• egli sa ccccll e t·e ora per :.;;u·ho sq uisito. n ra p e r pote nza tlraJtllll!Ui ca, e sent )Jre pe r· <) ri g inalitit e p e r c leYato sc11t irnento d '<H·t e. :'\o 11 è, t.llllllJll é, cott un a11g urio. tna con sicu r a certezza. l'lt c al.Wndianr o la prossirna puhhlicazionc eli "Satiri e :\linlr " · ctll ll e il seg-no di u11a (Jer sonnlit à arti"tica che nre rit a. ,·c raute nt c di affermarsi e d ' intpo r s i. (;l ' tl.o R n;so P Em:z Alcnui 1•crsi. (Arti Grafiche Pu!!li;:i ). - Cnn q u e,:;tn tit o lo llltlde!:'IO Guido Husso P e re z ha d;llol all a lu ce Lllt suo volume di liriche , con una. dedica che· 11e rh·ela lo spiriltl : " Patri mi h i pauc iSLJll C " · Cre azione itttinta. dunqu e . e puhhlicn z ionc iu~pirata a ll o ~ t e%o ca r att e t·ù di qua~i g-elosa intimitit. Ca nti patrio tti c i, specialment e, e c anti cl'a.mo r c. Sfoghi di p ne:::ia o ra \·eel!le ut.i o ru delicati~~ inti. E, uelln pur bre Ye collan a . parecchi sq uarc i ril·eJnt o l'i di una ispir·atissima. ve na: coute " Alla ~ig-no ra :'lfa l'ia :\larci auò " · e " In tc rlll ~Z ZI) 11 .

Zt;o;o Auotzzo:>t: Trr fi.nrelli N/. il lamento lli Fntlc: ( L n \ "n ce. Anonima Editrice. H o mn ). - Tra le o p e r e di l""'iiia ~ealll ril c da qualc h e a uu o n e l ~randc ~ol co d e ll'i~piraziPIIC frn iiC'esca na. que>;la di Zinu Anlizzone m e r ita. 1111 p ni<tu d e i pii! d ('"lli. Frc~ch ezza. a rn HH ri a. \·il·ncit à rl: Collceziuti t:' ~i fn ndn11 0 in cotnponime uti pie11i d i g r a zia, ri wlawri di tnt tCIItJll:' l'(l tne ut o eli e ccezin 11e. I .Null'.

ZÌi t li\a, tflllfo ~~;-:a l i:--JitJIH l t.! ati l lJI I Ci.dC l tÌ~q~fiO tftll ;~ Ctl llll ·

t'a e tJ,•IIa econo n ti a tl t> lla rPg ic; l! e. l'Ila r iuseita lllflllO).( I'alìa ,

'l'"'''' /1 qH rlla a c·ni tllil'n la C a,:•a di H is par·rui•• \ ' . E. cn n

' " 1 i(T:t d d az iom• d ~ l Cll ll('ll t ~n a <.ce rnr;d<:. 110 11 po triL infatti (· it e t•'-s~ r·p StJIIlllllliiiCnll' util i' Jll' t i ~ ieiliu ni ~t e,,_i. che 111al P•n•'-""'' "'·· di ""it< .. le cnr;d!e t·i;ticlt.:. le t·icd te zzt'. le e u e r ,.,.i,·. lf' JH:~sihilita di ~Yi iHJoi'" tt!Tt r lc da cin:•C'lllta d t'IIP zo111 e dt•ll' b t. la . e ri u~r i r ,• ilt >C C< 110 t:ltttllllldo tti'Jl"rtulla a lla :'te.- .''' \' a !or Ì7.WY.ill1!P c!t'li' l.:nla I! Ci suoi 1 ;oJtfltti'ÌÌ cui t 111 ;1 ! i, enll ll)· tllit·i. r d urwile tu r L-:tie i, con lc a lt re t'f',l.dolli cl' l tn lin e co n J.!• 111 • d i u,.:.n ì :\azu.Jl('.

l'laudtl!do, JH' r ci•, \ i \'atllt'nt<.· a lla ft•lic·t· illltnpt·c -n. a iit llf• il ('fll\(.'01~>1 lu ~·gi llll l.! él lJIIl' Ì fL'('IIJHI! l'i !'ll lla~Ì lft'Ì qu:di :o;j l ivPf a \ 'P r'!!IIH' III t l l lt'l Ìfl' \ ll!t\. ll it·< •dian111 q tt i JH,' \ ' lih'llt t• !t·!" illcipa li di ,po~ izi o ui dl'l b:11tdo d i ('dì ('O! ...:t ) : .\ 1 1 111111:1' ·•· Jlll.-~<. 11.; patll't'i)oart• tutti i cittadini i ta liani. l l:t\111 i 11la Jl l l'~ellt at' i llo·i t11ucli >-pel'Ìiic ali lll'l bando) dll\.liillllO Jll' l \'t 11i 11• t•llllo il ;jJ d it:cllrlt l'l' )!I:.'R, it' tll tÌilt' illl· )ilt:lt l,: .!ahdt•. E ..-..... i do\'I:IJliiH p :: ... cte :-:p ... diti o t'lll t ~t't.:l t uli n l l t(l ll tl plt~.., .... : lH f·rt•..:idt•llltl dt~l T, ,utill~ C lnl • l tuliatii J. ~l ilnt tct t lt··. <:"'·'" J t:rl<a lll. E.-i <Jif'HJIIIO 11el p i11 ,.,,.,.,. tertll i llf' ~iu ol iu t t i d:t lilla t:olllllli,si~tiiP fo ·t tttal a dal l' n·~i dt•llt \' rlt.'l T. t:. 1.. d:tl Pl'•·-idt•lli· · tJ,.J t:Ltnitato (;e~tgl:tli;·u :'\ a7.ic. na lt' e d:d !t' t• ;r.,,,. tltll:t ::a:'-n d i H i-·p;r ;·11ri" \'~ 1·: ., t!:t <'Il i ~al'it Jll'l!-

!.!I H 'ÌitiiiO

:-itdlll:l. 111 l:t...:t~ alla ....r•· l la liltla d·t ta1t.1 ~:ttl lll lli·.:inH t.. . il Con-

.. j_ lin di

:\ ltttll/1 1.

,!f·llu Ca.·-:.

pt••t"f•det·i·l

alra ... :--Pg·naz.innc del

Jol t•lll itt 1lll it·•: t!; L. ~ . . l l'Il.

I_ETfER~: -2_..,"' <__.., ..=:;

.-':-_1

..t-i-

t..2 ...:-->-- - :0~-=-:j- -

·' '''iri t• .\litl{f', di . \uloui110 ;lf ,ui. l.a Cn'a E tlini<'•• C;q> Jw\l i di 1 1"1"~' "' pllllhlidto·r a J•l'"'· ~alt l'l ,. ~ i n h~ .. : n u \'niiiiiH' d1 ll tl\'t•lh.. d i Ati · <tu-. C'f' l'1tl !-.a l·n ('t ii'OIIi lto dal lttiJ.diu r·c !--IH'('t1~~~~

1111 ' :'\t..u,•nlt·. '' 14 11 .' \lln \1 a·r;,

' 11 tllt\•t t\ 1èu f' d i Cl' 11i('~l.

,.,.,. i l <' ll l••1111rin dd l'illl llll ia.

r:,lln : alo dal l 'orlc-~ tit di Haddu>;a, 111)::. Fate rnn . si è ri HI! ilo a Cata 11i>t il Conti la to E,ecutin,, JI(' J' coucr·~t are le n 11o 1" 11ze tht t'<' !Id!' r.< i a l :'llac;:tr o Fil' l ro l' la ta 11 ia, u e l Jll'illto tenlt•IJ<tl ic: d <.· ! la ~Il a II Hscila. E' /lata <lc•ti s a la !1 ;lli> l;tziottc d c· Ile ce11eri d ell' il!:<ign P t·c!Jfiii'-<Ì itt l l' cl:1 :'\apuli a Cnl>tn ia. uYtl \·cr·tall llll tunrulat e n el l;r C lt it·.•a citi He n e flptfill i, m·llu lJIIalc \ 't' t rii c e leb rata lilla :\lu•a , .. lt'lll tP. IJm nnte la ~ tagio 11 e l iric a nl T eat ro :\l u:<,.:int c} o i'1- !lini''· ~:t l ù c..;t'gllit a J'np.; l'n d(' l ~I HL~-.. tro ti ~partaco u . l'n ' '""lo s a t it ino ltr(• d e di ca to a l g rande t'OIItposiltli'C n e l \·i:Li•• tlt-gli u o ll ti lli illm<ll i, ll l' i gia td inu Ile! lin i. /.11 SIII[JÌ(II/1' .<iii{IIIIÌ('tl 11/ M IISS Ì/110 (/i /'n/(' 1'111 11 . :\nelle qll e::<t' anlln l'A. P. C. S. h a \'o luto orgmrizzare '"'' 111Udu piit d e).!ltn tlll ('iclo <li c u11cc rti ;;infnu ic i lll~l T eatt") :\ 1 ;~,-,.illto di P ul c n11n. fa ce ndo allidarn e rti <l ~ul se11so d'ar ie d PI pnbldico p:tle rn tiru ll o, cltc g iir attnHc rso le p receden t i oq.ra11izza ziu11i lta o!Tc rt•l il f:(')! lltl di una setnpre c r ef:eellte ~i lltpali a JIC' I' l(ll l'>'li t ratJ CIIilllè llli ('IISÌ é lCntlalltCIIlC :<pi r ill!a li. E l'l' l'i" a n d !è que~t':11 111 0 il faYo re d e l puhhlicn ri spond p r·it n e l 111igl ior '"""" al la i'"~"it>ll e c all a nt il' ltlia d c i dir i!!'t'ltli clt-II'As;:pei;o:innc. CO til e è ;riit appar~n fin dni p ri 111i l'tl tln·rii. tl in•t ti dal .\ la (;'st m Alltollio Cuarni <• •·i. c h e s i !<tllt.l n· .. !ti t r a il p iit \·i\''' Sllt'Ct'~~n. r; ti " . t miri dl'//11 JJ11siro" a Sira cii.W .

.\llrlll• ,, S irat' ll>a ,i è t'O o.ti lu ita la ;>(•zio lte d e liro As f"oc ia!lt' " :\111iei tlt- lla :\!11siea "• il t'Ili prinrc1 nucleo. c hi! n e co,J itui·"< wa la sed e tc lllt;tll', d iL pro\·n n l'n lcn11o, ~i ù (la J•·•J •·ct·lti altlli. d i lllt: t attid tit d<!ll e piit lode, ·uJi e <lpprezzale. .-\I la pl•"I'IIZH d i'l Co 11tt11. \'i tt CC IIZO L azzarn f' d C'l Dit·~t­ lttll' dr-ll' l 'ltki<: CunrP rti Avv. Cal'. Vit o T1·a~::;el li \ "ar\·n ro, HJIJI""it:llttetttt• tJpJ,..gati tlall;l ~e d c c e 11tn.Je, si è riunita !'as-


SICILIA

M'llllolea rlei ~uci dPIIa SPzione, approvando lto Stntulo. ed "'''1-'~··ndo il Conl'i).dio D irettivo, COIIIJlOSio di :llllor<'''Clli pet·· ~ •1taliti1. suttn la J>rcsitleiiZ<J tl~l Conte :\lnt·io T. t;ar!-:allo.

19

~Lu r·1 'mA Q"""' " ~ ~i) ~~~~lÌ'),.,.__ - _;

-<]· " .t ..._t,., ,,\ ' l l r,... 'l, .r.lr1.,

, _.-r

., , ,

.. ·rv -~.!... Jl \\"',,·t' .~· l

,.,.,. J,• 1't' rltlf' di .'ritU'f'll.

Gt'/11111<' mi11u1 i tli .'ici/io: i• il tilol1> do• l la Culi alla dir~tt a dal llo-l l •l '"'"'"~" L'<:lial,u Jal<ll'é Slefa1111 Bol lari, l'dioa da t .i: t t'll l llç l)'.\ 1111;t, :\IP~ ... j Ili t. 11 pri11111 la• :kolo <klla colh111a è una iolpn·--alllc OJH' I':t dt•llu ste:--c...o /ft,f iuu, dal tihllo /.'or;o 11'. \y,i. t.'nrt Jll'.._'falioue <11 Elll iL'II (;alallrl t·a. Il \' olhllllt'. .•lallqHtlo ,.11 l'lilla !-pt•t·ial l'. l'lllilil•ll •' ,-, fo lt>· ;.:t;tiit• etl una 1.1\t.l:l. E ..~!.J è 111( --..u it1 \l'lltlila H J.. :!;J. A l'Ili lo Jidlit•dt· t· itaudo la IW'-11,1 1\Ì\i•la, \'i<' llt' :·l.'diilu a 1.. :?0. Col! l ill•.o..:::tllll'a in l t! la il CL ., (\! <!t'l \'OitliiiC l\ di 1.. :311; <'•• Il quella in llllll•lctllillo, di 1.. lt:ll. Sappia11111 l'l !t' <! Pila il! !t' l "~'all i (' (Jiliololirazi•llll' :-i pre-

p:na ht tt:tduzinue in illf!lt· ··P c in ftHIIl'e.::e. E.di;illlll' t/1'//1• OJit'l'l' Ili T. CIIIIIJIIIÌIIII .

l'c1· ioiziali, ·a ol i 1111 !(IIIJI(lO tli ~ionrrri ,.lt!!liu-i I!IOilil' iiiiÌ sarit (llo.--illl:rlo~utc <:tll:rta 1111'edizinue di tutte le "llt.'· r.• dcii' Ji hr,.ll'<' lìl<·.< ufo Tolllllt:r-u C:t111pailla. O;,!lli tlpt·r·n ,;arit pr eceduta da llll ' :rrnpiu pr~fazi<•llc c snn't ùetla).!'liatnllll'lloc l'• ll llt l('llhrla. La prinut npr•r a di cui si cu r·erit la 1 i~tnnlpa è il pu ~11111 lilo>!-ollcu cc I'Aùnlllu" t'Oli 111efaziorre c l'UIIIIIICiliO d i Cal'lllelo =-:ifo-.i llaroue. Il titavulo della ,-e ndita d~i \'Ultllui "a1à dt..~li11:rlo al nronullreltto che a Ton1111:t~O Campailla. (Jer i11iziati1a tl~l -i;,r. Fra11c o Li hcm flelgiol'llo ~:rrit soltl!m•IIJCIIIe ~· etto i11 )lotli<;a. Tale iuir.iali\'lt è -lata t·<:llttrrtiC<tla a S. E. il :\li11istro d··lla Fuhlolica l 'truzinrte t>c rcl!è \'llglia COIIcede re il !'\uo alto pa t1·onatn a l(lll'~ t'o(ll'nl trllarne!IIC upprezzaloile tl t·lln rh·alo r izzazio11e tli Tornlllil>'<l Carup:rilla, illu><tl·azitntc di :\lodica, e ,.;loria d ella '-tit>11za e della lilo~ofia italiana.

l. 1~110 FEHRElTI. - Il l.iltr(J di'Ilo S]lorl. del Litlori11, 1\orlla-:\l iluno: L. l :l).

(3'? ili. -

l.iloJ·eria

Pultlolicazionr rli J.(nrnrle inteJC"~c: 11011 s<, lo p e r gli ~por­ li\'i, 111a rcr tutti colo r·o che, iul e rcssandosi più o IIICIIo alle "•' Ili degli ~porl:< c 1tlle 111flnifc~tazi<JIIi ~po r·tiv e, 111n Ropratutto cOIIIJ•I'E'IIderulone il rilic,·n nella nu.>tr·a C(H>t' n. nrm1110 c .. uost·erlle l'<'~~t·uza, il ~i!!nilicuto, il \'O lote, e un po' a11che lu ~loria. Inu tile :tc:giung-Ne che il ntloro.il) P• ~sidt•lllt' drl C. O. :\. I. ha dal o a quc·~lo :-1ro lil11o pruf<:rulallrl'nle .rntito e •tudialo. tutta la l11avur·a, l':q;ilila, la chiat·ezza, rhr h1111110 " ' ii'!HC fol'III:IIO 111111 ~llu spitcalu C:ll a tlcriqit'a nt•llu Sll<l ('ftii"Ì e f'H

di

\'liiOI'O:-.o

giornaliSIH,

e

d ~t• in

e-:.;_~n

J"t' .. flt'f iCil7.H

dt•llo sporlinJ .-i f<.rH h· {'O li la co~c i t•11za dt II'IIOIIHI l"'"'";;'' tiri d, .<(i n i tit-lla :\:l7.illllf', il I(Ualr (Il < rond:rllll'lll l' illi~llde CIIIIIC il rit.:"o~.din :--pot t h-o dt~ldtct e ..... rre la !'-ttlid<& haf'-e di 1111a ~nllln ('IISCiE'IIZU e di liiJ<l ft'l'IIJHI:t \'ila II:IZiC;II:ill'. . \/1111111' llll<'l'l/lt;ÌIIIItl/f' di'l T.

c. l .

Si è L:ii1 inizinln la t!i~trilouzioll l' fr·a i ~~~t·i di'l T~; urioJ.( Cluh lln liuno tlt•ll'. l//n/1/1' lo/t'l'l/lt;ÌII/111 /i• 1(/1'/ '/'. c. r., la 111ag-11ifi:·a Jllll•ldic·"zi,.lle che n<TI'<'~~l' di '"""'" ltr'-llo la prodi~..!'ic>:o:;a ill ('l ... alll ihìJC' fltliYitù dt•J ~l'll lltl • ~tl'lali·~i r . ~fl<'t·iali f;u·tlillt7.iolli solno ~lalt• di<po·ic• <lai :\lil!i·l<'ri do•lln Gucrr·;1 c tlt>I !' Et·•HH.IIIÌa :\azit~Jr:•lt• ttt•r· l'acqui,lo della (.,•Ila cd utili.-;.iura to(ll'J'<t. ,.-os,.nlì111111 (Calletlra Jtaliau u rli Puhhlit'il;'l Editrice i11 Tredsn). llltrn·~!'a u te :tlllolugia di scrilli sulle orc re dt•l rOSC'IIlo. l'tllllflilata Colli aCIIIJI<' da (;Cmnlu \ ' PI'III<!'t'Jii ~ L•ll'l'nzo \'ign-Fazin. Ctllllicllt' dt•!!li >'t'l'itli di'i corupilawri ste!<si. e di A. Auilc. C:. A. TJ·ai'I'I'!<Ì. .\. (;. Balla!!lia. ( ;, C:l!ecchia . (;_ F :l\·a. F t:t•anlinllr. 1•:. La!J·ool!it•n. (;_ :\lan·ar·.. uP. (;_ :\. St'IIIHitrr·a. :\. Onoli11i. P. lltl~a. C. S<lZZÌ. :\. Torl!ast•lli. S. S. Ttlllt<lsi'lli. (;, \'•'rllal't>lli. 1.. \ ' ign Faziol. :\oll'\'tll!' el'prt>!<SÌOIIl' di !<lll<lil) <' tli aJIIIJI'I'. m•ll:r I'Ì l'•H' J'P.I!Za l'<'ll l<' llai'Ìa (1('1 PoC'I<I.

t:uu n:-.ultati alt\tUh"~lllt• lu~ill!.!IJipr•i ~i S\ulgt"• l"irtiziativa p:rlroeillala dal Pod e~li1 di Sei<rcca. Ct~rrlrrl. D' A!!usrino. perl'Ili• sia \':tl .. rizzattl adt')tllalllrrrente l'irrgcrrl c p:rll·imorrit• idroclil!r:rli<·o do·lla :-irnpalica citladirra. Si tra11a di J'llt'l'll)!l i('rC In smn 11rn di qrr:iltro rnilioui. oct'<li'J'I'Iott• per· l'c;;et·uzitllll' di irnpol'l:llrli "l'l'l'l.'. d'irrlt'I'Pi<~<' l<'t·rrin> t· tol'i>-tit·o: e la !<tllln!"cri ziorrc tlt•ll" ohhli!!IIZÌ<llli è :-l a la i 11 izi:rra l ra 1111 t'I'"JIÌt'llt> fa H• re , t'Oli la Jl:tl'let•i (laZiOIIl' di pri\ati. d'i~tituti t;_• di t'liti , (,.a i tJIIali rh•\t' t_l:-:~l'n~ ~t'J-[11:1• lata la Ca~~:t di Hh-p:trruin \ '. E .. l'Ire Ira ,;ullo<.rriltn (IPr· H.HlO ohloliJ.(:tl.ro!li, (ll'r 1111 t'lll!l(llt•:--.i\-,1 Hllllllllllla r c di ~:flll.tliHl lire. PIHudiallttl alla upportttflil i11iziativa. e ci •·allt>~rianul YÌ\'allll'lltl' dei pr·i11ri ~1111i r·i su lt:tti, elle ut' fa1111n prl'\'l'olc r c il pi<•lltl SlllT<'~So>. Cfllll i111i cliP Sci:u·ca nhllia lilr:liiiiCI!tl• t r·o\alu la v ia pl'r C(IIPIIH \'alnrizzaZiiJIII.' dH' n1ppre;;c111a \'Cl':t· 111('111(' 1111 intere~sc e 1111 dnvcre.

l'l'r u11 ' auto.~lr•ulu Caluuiu-MPssiua. Si Ila '"'tizia che tlll autcu·c,·nle g ruppo tli personalità c di indu!'tr·iali di Cn1a11i a c ;\ll'!<!'illa ha !!CIIato le hasi per la ('O:"IiiiiZiOIIC di 1111 Cllte Cli C HS!'llllltl la Cll~( l'liZiOil C di IIJJ':tll· tMt rndu fra le d11c cittù. L 'iniziali\'a è ;;cm:n dubbio eccellente, e h a destato un vi\·o fii\'O t'CI'oli~l'iJuo irrter·ps;;r. Auguriuruo che cs;;a po!>!la tradu.r~i in realtà, dato l'interesse grandi,.~i tl!o c l1c la zona oril'lllale dell'Isola pre~<eura sia per il movimento turi stico chE' prr· quello co nurrercialc.

.Maleri11lr rti propagnntln l':N/1'. l. n d ifru;;iouc del nr a Ieri a le di propaga ntla eu rato da 1l'H:'\f IT 11el pe•·i()(lo JG nra!-'gio-31 ollobre, risulta dalle seguenti iruponenti cifr·e: E' ~<tnta effelluata la spedizio11e di 23~.!113 copie di puh· hli c azio11i; di 23.000 cartelli; di 5.-\21 piante; di 1113 fotogl"'lfic; di 12\. cliché;.: ji IO fllnrs ci11enratogntfkh e. l unllre. a tutti i partecillnnti ai nun1cl·osi Co11s;rres;:i te· wrt isi i 11 Ho m>~ i n la le pel'indo, !'onn sta le cl i!<ll·ihu ité i 11 gran llllllll'l'l' le urtrstiche roto).(raf!e delle p•·inci puli città d'llnlin e cl t•lle ripro[luzioni dei t·nrtelli edili uall'F.:'\flT. l.n collezione di cartoline è stata continuamente arricc h itu , fì110 a comprenderne nlluahllellle ben :?0.000.

Il ll'tlu.<ilo di'Ile aulomolrili allmt·erso lo Slt'l'llu di Jlf t•ssiua. Su lt' "Vie d'llalia " (lllllliCr·o di gen11aio) "i r·i lcY:t c h e il tr'llll~ito rl c ll e autorunloili attnt1·erso lo Str·cttn di i\le~i'in;t ­ IIOIH>~Iaule le facilila7.iolli oltenulesi eta qua lc h e anno pe1· l'illlt'll''~arriCIIIn <IPt T ouring .<i ;;\·olgc ili condiziorri tutt ' alll<t t'lrr snddiMat:<'llli (1('1' i pos-e;.~ul'i di nulo\'cicoli iuteIP,'ati. tarrlo che nrolt1 via!(giatori, dopo l',.~l're s;riuuli i11 Sidlia Coli la prclpria lllaCl'IIÌnll, (II'Cfl'r'b<·nl!o al l'ilm·no irrrha t·· car-i a Palcn rro . Si 1 ilt•l·a l'JICCialllrt>n!e: che troppo loal'~o è il li 111ilc imIH:slto Plq' la l~tmzirm da tnl."(lortarl'i. liruitc un ien quaiiiiiiJliC ;;ia In (ltotem.:~ della \'('fltrru, c t·outr·ullalo co11 c rii ('J'i di fi~cn ­ litil. eroi da11110 di rl cnen• gPtlar· ,·ia tutta I<L (l(•uziua ecc·cdel! t e. >-!.Ilo P<'Jm di multe a.'""i sc1·e•·c; che la tariffa è u11ica qun itrrH(nt· ,ia il tipu t' il l"''" d ella \'Citurn ( L . ~G. oltre al d i l ilio fi,-u di L. 2~, (Wl' facl'i lillaggio/ . nrcut J·e. !'C ~i appli t.ll"l' 111111 lar·iff:t l'tiJri~JIIIIItlt!lliC ul j)Cl'(l C al (lC!'Ctii'SO, la .!<pe!'a cl ov r·e hhe ag~imr!'i !<Ulle 30 o 1-0 lire per nmcchi11:r. SP!17.a nulla li!!,L:' Ìtllll-(~r·e a tali OJIJIOI'tune collsid cra7.ionr, d t'SitlC'r'il! IIIO pet· IIOl't l'O COlliO l'i IC\'Ill'l' Ch C i l di r·i t IO di fHct•hillag~ill viene a vollt> JH'Pil'.<o a11chc quaudo II<'SS\111 fac(' lrillo :dohia llll.'>><o un clilo ... Cu!<l è al·\·t?uuto l'Cte ntcnu.' llll' a un val•·ull! torr·i1lore lrdl'~co, \'C ilulo a ]JrO\'tii'C il Circuito d1•111' )latlouic· (l!!l' prrlldt'l't' parte alla pros.~int:t Tan.t"n Flunu, e t'l!t• dt~po :1\PJ't' eur·ato1 tln ~Ì' il rilil'll tlt•lla lltlltThill~ a ,\1 ,·~- • si11a. l"'rchi> ne~'"'" fan·l!i11n era in 1 i,.ta o ahueno d i,pol!i:-i i'en!i riclrietlrrc 11011 !'enza una nntur·all' ~• '1'1~~'~-a il b ilt• JHI!.:illlot>uto d el. .. 111111 c~,·g u.ito fncrllillag'gin. · ·


SIOILJ.d

,\'1/0Ct' ]JIIilli/il'lt~iiJIIi (/cl/<t C.

J. 1'.

La C l T cnufitllta m• l "li" J•l'n!"no llollt;t di c r't•a n: pnlololicaZilllli di ""' ptatil'o Jlt'l' il pnlol.lit·u italia11o e ;:trauic ro dr<! 1 ia;:gia '"'' JJo~lru Pa l'~t:. e di utili ~t r·u to rctoti di ~<JII~ JIIIaziu­ ne Jot' l' gli uffici l"ia.l!"gi. :-;~gJJali:tllllt du e pul•hlinlzinriÌ, ùi n·~e JJie cd izioJJC e di 111 ~~- ~i '"" diffu~ iiJllt! pre"«J t tllt i .:;l i uffi ci d i'I la Cl T. r:opll!-'('nlo in ill~l( 1 :"(', dt\llc C4 E~Clll'~i o ni in Ita lia H C01ll· p! ·la la ~criP g·iù e>i~f (' JJ! e i11 it;tl iaiiO, fr·ance~c c tedcscn, di'l prtog ranttlla di ··~•·tn .-i .. rd varie ppr· Il' 1·isite :rllP c itf it pl'illcip; tl i itali:rttt' e di11ton>i. alle p i it fa11 11o"e localitù e zolle tu ri.-tklte do•! l 'a r"e. I l "C:rlo•Jid aritl d Pgl i a n 'I'IIÌIJJ I.! IIIi" '"';!Ila ll! tlt· le dat e di t'~P""izioui. ilJ(:(IJJt r i :<J•t• r·til·i, r,,~tc carattcrislil'lr e d'arte ,. di folklon~ . l'Ire ai'I'<IIIIW lno'i"" iu Italia dura nte il t!t:!R.

v ilè, c ile da IClllpO il tt:(HJJhe,·a ~~~ questa iJtdu:;t l'ia est r ut;i nl , e ra iJrduhh iwJJ Cilte 11ei 1·oti di IJJlli. Il Gr. l'l'f. \'i sllr<~ra, fu. ('CIIdn~i pl'o llultlli'C d cg-tl if.::o- irn0 <li q n e!'= ta H ll lt Hl i ' HU·, t ' OH kt sua v u h.·rttia di l è<'lli l'•l . C'O li la su a autorit a 11 e~li alt1 h ie111; li11anziari. e gop raltllto !'UII la ~ua l' il•a ca ldi s~ilJia pa,;sh•ll ~ Jll' l' Ja ~ieiJia. il('tjllif"1 :t lfll[J lllll>\'ll !{l'U IIdi ~~illl;t frf'lli'IIIC l'CII Z:t ve r~o hr n ostra to: na. alla qrtall' Ira )!iit uffer to tar tl i e cn:-1 lttllriJHlf' i !"l'glli (/j JJ I'UÌIII IIIU llllllll't' e d'iiiii!IIÌ II U1•1 iJJI!'I'l'!'~:t· !JtC IIt O.

Il "Cit'C!Jio ti• 1/11 Slrtll/}111 " eli l 'alermu.

Con la q .m cotH'Ill "o di S~:r i e ùi farni!!lie. e culi l'inkr

di tllllllet'O:-C Ulltf.J ità C pct·~~)llalitit, :-;Ì r iltnll~lll'r!lll :<ole iiiii'IIIClllt• e >'illlpal icall tPJJte il "Cir~o l o della ~· arupa .. di l ':tl t' IIJJil, a lla c ui 1·ita Jllt•it•dtJt lu ~:011 l'iva pa~,iu Jt e e tu n prolnt'lll'llle 1-'l'llia li tit i Tritlllll' il·i tlél Sinda::tlc: FH:<Ci~la do·i C'or . ::rli~t i . C11111111. !}q ((. F cnliuaurlo S;r lp ielr;r. Ca1·. Allllltt>·ol e Ca 1' . Fa va l es. ll :•tlllrr fllt, IIJJIIzinto l'lt• l'ale l'a ro le il lklt. S;rlpielra. l'ict• pl t'"iclurle rkl Cin·nlr:. e il l> u:·a di Brll'ilo, ~l'f!t't•tario Jlltl, ·iuciale dei F"•ci. E' "~!!H ilo ttrr r iu.,dlo r :: JJrérlo I'Ol'alo:. che hu C<.ll '-'<'llfi!c) ai JJUIIJ t·ro ..;i<,..itlli intl'l'l'ellllli di l'in.<cn11at'l' la llla ).:ltili• :o I'Ol'c dPII:l ~i!!JJr: w E"te r· Cal>llt t•lla ~ln zzo. lo•n1. ~ el i "I•I'"'%WIP il gio\';JJ:l' h:tJitolll> l: illtino; e qui11di ~ j ~11110 S\"OIIc d P!Ie daiiZC Hllitllati:-o ,: illtC. La Hlit• do•i lt<rtl~llillleJJti f:IIJJil ia ri tr:ulit llt l' I'Ù ngu i pot.u.. ìh.:giu di dllnlt'JI Ì{H. )I n li "Ci •coJ,. dt•lht SlalllJHI n. 'l' 1 tllll!~l !t· idi't' c-pt ·' "·'e d" l llt>tL Salp il'lra Il('! ~110 <li":"r~tl , iult>1 1de nnrlrr C':'I'ITilare llll:l hl•nclica intltJJ'JJW !'ulla l'i la (' ill<tdina, htt'f' I H I' ~~i ptoltllilorc e 41 11it11ator c di U\' \ 't• tliiiJ('Ilti ~ !" al ­ l('. di ('c,Sillllte, di pnlolol it·o !!tll li iiiCIIIU; C "appi;JIIJO tltè gÌ:\ ~i al't'illg"t' :rd i11izlar r al piìr prt••t.> u u:r l:l l g': o c ft·lke al lil'it:J l'fil' '" "' tlla lll'ill'ril di t>><~rre ~ irconrlata dulln piu yi\·a sillop:rt ia d<'lla ciltatiiii"JJW . \ ' l'li lP

/' er /tt 1/1 Fi<'lll CrllltiJÌfl tllllirt ::)icilitullt.

Co tll'ocato dal H. Ct>rlltll i,..s~trio pt·r l' l~111e della Fi l'l':\ Canq•iu11:1I'Ìa SkiliaJJ:r, Cu111111. \'iJ•ct' ll'~' Flo r io. ,;i ~0 110 l'iO· 11itc 11ella :'t'dr d o•II'A. C. d i Sicilia. ll lllll t'I'O>'I:' fl ' l .• l!ttalilù tllll l't'llll ll' da o:.m i p:11·((o oh-ll' l><ula . e a ltat11C III C r;qrpré~l'll­ latin.' di u~11i ~Jh'l'iP dt'lle PIH' I'J.{Ìt· produttin1 J'(•g-inlltdi. pt~l" di~t·ull' t e inlolllll al l'altm•zin11e clelia 111 F ie r·a , l' Jll'l' {'oli · ('l'et~lrtH~ i n ltltt'H d i ll lit!":"'iÌU ta il prog Tallttlli.l. Jlop(J ll llll cJi~l'JIS:<iLIIt l'it• \'U tÌH<ÌIIIa, Jll•lJa IJIIHfl• l(II H>'i 11ll ;tiiÌll ll"lllt'IIlt• i t' ttJI\"(IIIdÌ t ~jtiP:'~l' I'D il Cf,JIVillt'illl('llfO dt•lf'<.JI!Jil l t1111ita d•'lla JIUtll'a urgaJJizzaziollt' e la piir l' ila fid u c ia llt•J """ :<11('1'1' '~11. \'1'111 11' 1'11 l'LIICI ~\;tli akJJIIÌ ('J ili' t i tfi• J lllil:--:•dtno i nh lt'~:--t'. c·hl' fttiOIIo riu:-O.;unti cl<tl CcHttlll. :·\ Y\'. Fit'· in• (;11:11 i11n 11<'1 "'·;.: 11<'111!' nnli11 e del J;ior·nt> the 1i""""~e le gt• tu.. ral i ctpp l'fJ\' lt ZÌoJti: (;J' intc• IT l' llllli, u rf, •J'IIIliiiiiiJ la luro fl.'de IICIIa IICl'!'!<•Ìlir che ;rlthia lwH.:o la Ili Fiel'fl t:;ll upi o ll;ll' i:L Sicilia11<1, eon1e c~pre>'· si••n•· cltolla f•H·za pt·•ulolli\n dt·lr l :-;ol:1, st·J.!H(•lldu 1'ait•1 t' ... tòlllpìn di \'al o t izz;: tz ione (1t•ll'i!"ula uo-s1rn, clu~ c i C d~Jitt gior llal ltH'IIIt1 con nff t·lti!Psa Jll't) lltllra cl al (~ l)ve rrto :\:1zicn talt\ t' p ••r la \'olollla lt 11:11'1' del !JJJt·o•, dil'lri: li':III<J di appn.lalo' t•lro· la 111 Fio•t:r t::>lllpil.ll:tlia Skili:rlltl Hhloia l:r ><ll:r rc:rlizzazioJJl! :t lo: o:-•• f>l"l' illl'Ì:t lC. C:lte l:r d:rt:r tli :ljll'l tnr:r -ia .-•laf,ilit:r ;rl :! l apl'ill' (' ciii· la dala di dJill,.ll!':l •ia i l 6 111:1;.q.!'io l!o:!K - (\ ' 1). C l11• >oi: r d:ti n :tll:r pn·~i dl•nz:r IIHtlltf:llt• O:"JIIicilo prr l:o •·o:--tituzin tu· dt•i CHIIIilati pro\'iudali. dii' H ~S illllalln il la \ t 10 di o rj.!~tJtÌzzaziollt' tl di l'!-i.t'l'IIZ iont! ll l'lla ri:-O p ..·tth·a Pro\'ÌIIrin. Cht' .... j;J datf: alla P t,•."tidt • tl'l.:t ~lt· . . . ~o\ t11:11HI~ dn .'111111:0 pt: t· la t ilt'II'H tlt•i fondi c l't'l' i l pi:JJro fillanziario dèlla F i••ra. t:l11· .~i ··~fi l irua infilll' 1111 \'11lo di pla 11~11 al Ct\111111. \' ili,., 11zo F lori11, la t·ui ll•JJat·ia d ' i11izialil·n pi·t tullo q.ra1110 ,;Ilo t·~:-:1'· 1 t• di IH'ItPikio l~t•r l' l ~nla Jlu:--t r:1 11011 p1 1o <.: h l· .·u ...:·itall' l':lllllllit:•zinnt> rfl•ll :r Jl"l"'lazio llt> ><irili:111a l'l'l'.•<> l:r quale la C::h:t F ln r it, lt;r ('ll~i l-'l'li lidi tradizio11i di ln•JI('IIl!'tl'IIZ<L

l.' ili)!, I•:JIIt't'i('ll \ 'b!lt:l n r. il l'Ili 1111111(' è tll'lll:ti da (l'lllfl•l C< JI'() :1 Ì\llii i ~it•ifi:llli, IJ:o :JIIIIIIJJZi:ttll ili 1111 l'l'<'t'lll€' di l-'1'0 1'~0 il jll:t /10 ('PIIl'l'l'141 dH l11 i lltt•d,•sÌIIIH da J.! l ';t fl ft'fltfHJ ~1\ldiat l, l Wl' l't·l••lll'ifiL'H/lottP dPile zlllfare i11 ~tl·ilia: pia1 10 l'lte JPIÒ pt•t"Vt•fllll'' nlla t'nlltph.:ta rHatlu·aziutu..', e di cni

~~~~od dtrbi

da lllll )!hi tlft11Ì tanto HU~ph·ata. ;d I11:1111P )IÌ~It~llt• tli r ih•\' OJ I '(' )p )illtjl' d~·} \ ;t:-.lu jlt)· d •· t •• ... n Pf"!..! ! attJitlll, )4iH l'PJ'I:unc·rlte IIOit• ;,li trnstri ll~lltJI'i atlt.l\,., ... ,, lt• puld,lu·a/ÌtHIÌ =-l•f'llt'...t' :-.tli ~ tnrr•ali. E l'i litlliti:tll to, tlutHj~•··. :t· ~t 't!. llalat'llc...• l' it tJ J'~H'tauza. d w sc•t1q tr e pi11 ~~ atTI'C._,.,. IÌI [r,.lll•' :lflt• Jllll itiiJ>••IIo•IJti (• piiJ j!l'a\'Ì 11<'<'1"!:-!oi1a tlell'• ll:JII/1 !" 11ti1iH l'allll:rJ.IUilt'

'ull

a l•·ra·r lt':-- lt t ;:Hl tlllil t'l l ltt"ntTI 'I tl.a d!Owil•• t' PP I h·olt~!-':t. t.'Hi :--uni llh ·'l.? i lllll:t\ t: 1 111 ;.: r·u11 p:u1• ' pf'ituiti,·i ,. t'ltll g li alti costi dtt" Il\' dpri,·nlltl,

dll.., , 11a

7.t•lllf•·r a , f 'tiH ll'llil

H)lUI ~111 11 1\1 }'Ili

ll11'1lllt'

1111r 1111'\' lt'

ti,., tni11:1111ri.

l'lllt :lll~IH III fllla~j

U\'IIIHjiiP

lt\ CUlltiil.tiiJIÌ

l na ~~~I\IZiniiP Jntul••rtta dPl J-!1:\\' f\ pt·nltl••IJHI l t•l·ttic·o c t.: i

ATTILIO ZINGALES • l J l H E'l"!'< JRI~ l '

(~t·uf\ c.h"

~o~,•nu

.........,. ....: ...... _

/1 41 •...:.tl/li,J"IIÌtl Il Il / )tl..if'l'lll fJ. Co111C' :rllb iarllo a n nunziato itr tiiJO degl i Sl'o r si llt lllll"'i, be g rt111d e llttllort:t\'t: u S ;ltUrlli:t ''· \ :1 u r;ll ttlitt~H tllndt•rni:--· :--irua Cl't-nziune th·tl:t u t:o~tdich 11 , :tpprotlt\t'il f1n pochi g-io r11i a !':denno. Ìl1izia11dn l;r ~u:1 ~l' l ie d i l'l'!.!tllari approdi n e i :-:unì l' i:lg!-!i fr a l' l 1alia t• 1'.\ll re ril'; t •lt-1 '-" t d. \' i 1i~.~ i ""' i• l':ttlc~:o Jl t' l' l'anellillu' lltn, t'l ll' utfrirà :rlla t i l tadill:lll'l.H J'O(.'VH!-'i lltH ~ trt·n diti:.-~ÌIIIH cfj flS~t.,! l'\'ai'P t' di :t )l · fii'C'l.Z:II"(.' d a \'ÌC'ÌIIU l: 1 !-'lll pt•IH{ a lll li l U II H \ "e . cht• (."O~[illli:O:ce 111 11 • dt•i pi(r Jltlrfl'tt i tn udell i d e ll a ruoder11a ill ~''g ll eri a n nnrlc, e C'l i\' pri S ito i fil'<')!. i l'!< l l'l io' i. l'<' l' la hrllezza tk ll t• ><Il<' litH't'. f'l'l' iJ 111":<\J fl l'i >'l ll ti HITed:t ii iCIIti. flCI' Ja l'tiiJIIHfit il C J'~tl'li ­ ><tit:t ~ig 11n rilit i1 d('llc :<li(' ill:<1 a llazinui. r: qopn·~l' l lla l'l't'a· llll'l>l!• il fru tto cii 1111:1 :tllllllil'l' l't>lc CO II<:CZ ÌUI Jt), Co111P )!ii• ahl>ia 11 rn rile1·a to. l'an·e uitJJClt to ncqu.i"ta an· l'ili' 1111 III>II'I'OJp \':tlit i'C dal filllltll d i l'if'tfl llll'Ì!<tit•o) e CPIIIII If' I'Ci: tll', l. ' ì11izin d t•:-d i ap prodi dl'II>J "Sa ttJI'IIia" llt' l tll:l j!!!Ì•ll' pu ri <) <ftoll:r Sil'ilia l'a infat t i Cllll i'idcraln col piir ,.i,., ('tH rlp ial'iltl(l ll lo, e ill~Ìl'lll('l col p i ll ff? I'\'Ìdo ilii~Uriu. E~:-::0 r iiiSÌt' lll f' 1111 SC'~ IIO dl' ll il fa\"Ott"\'OIP Htll'll 'l.Ìotlè t 't)!! Ctli Ja ~f H II ~ oll' C!> lllfl:t!< ll ia Tri t•sti lla ~a l'tolge rsi nl lliOI' ÌII II' JJto d l• llu Sici l i;r, e d,·,·c f:rt·l' lt>gittirrralltl'll 1e s pe ra re eir e l' c;;c rJJpi ol J)ll!<"' ' t~:-:~L· rc l a r~H IIIt'llt C ~t·g11ilo, si ti H~ i l pù1'1U d i PalClnllo pt)~~a r·ag.l.fÌIIIIJ[\'1'0 lllttn In ~\· illlp pt) di c·n i lo rl"lldtH Hl d t'J.!IIn l<~ SII :t po~iziolll' ri >' Jll't 111 ali!' g' l':tlldi li li N? llll'ditl'l'l':tiiPt'. l :t 1'!'gitHH' pttpol· ,~a t' dcca d i ri:--tl t'::O.~ elle è d e';o;l illalo a ~l' r-Vir·e. P le alllflit• fl< l~f<ih ilil ir di II IOI'illll'lllll tt>r·isti cu a CIIi ~i pn•~t<ll lll l:r citlit e la zn11: r di cui è lo s hoccn. Oppn t'tliiJ<IIJJPIItl~. qu iu <li. l'ar·rii'IJ del "S; tl lll'lli:t " dar i• lt tll)!n 1111 111ra ,·,·r:r fe><ta . alla cui nrt;a Jtizznzione prc,:icdc il l'""""· Carl'iuti C F inr:II'HIIIl'. t'ltC l'll ll cosi itltt•ll ig-r llt l' a 1t iYi1ù rupJII'I.'"!'ltta l:r "Cosnlit'lt .. i11 Sicil ia. l ' 11 g r·;nld l' l'i l'l'l Ìltli'lltn i'iii'ÌI ulfl' J'Iu il lllorrln d,·lla llll'l':tl hd ius;t llllllollt:t• l'l'; P Hlllnriti1. f"'r~'" ""i1 it P 1111a p:r:urd c sclt i~nl di Jll thhlit·•l •·lt•ttn. p•llt': lllllll :qoprl'zza re •k!!ll:llnen 1l! lu l11:llczzn ti!: Ila n:11·"· Ji"fl"l:11rdn il '""l!lliiil'n ~a l one d clll' ft.,.tc. O\' é !':t l'il ,.(. fl' l 't•l 011 111•1 • P \'bit:ltH i o la IIH\'t~ IH' Ì ~lhti i trq d :ulli p• •d e r n!--i e twi :-<tJoi l•lt·~:~ tllis:-..iiJti appa l't:unen ti.


PORCELLANE DELLA MANIFATTURA GINORI ~ f! FF~ESEN T ?'IN T E

IN

Ff!LE~ M O :

N . E . DAGNINO ·EMPORIO ROMA

d ..tt;?;; .Jtt " ea4t1SPECIALIT À IN SERVIZI DA T AVOLA IN CRISTALLO DI BACCARAT ED IN PORC ELLAN A LIMOGES

•••••••••••••••••••••••••••••• • •

5 G. La Barbera i I 'ALI·: Hì\10

••

•• • fisica •• }'rfatemafica •• .figrimensura •• •• • Esecuzion e immedi11t11 V I A )LHJUEDA ,

:321

:

di og ni p r escr izion e ocuiistic11

:

:

BINOCOLI

:

•••••••••••••••••••••••••••••••• ••••••••••••••••••• •••••••••••• •

:• al Pireolo P arigi :• • •• • •

[)J

Ores te Sollazzo Vlo. Maquedo., ~7~

Specialitir iu reslia.rio couft'zioualo prr ragazzi, cappellini, .<alilla/i c scarprlle della marca Arr oplauo e qarwto orrorrp per l'ahb~qliruneulo iu(aulilr .

•• • ••• •• • : : : •

•••••••••••••••••••• • ••••••••• lu=nn_uu=uu=lm=un===ml- nu= un=ml

~

CRSTELLRCC/0

~

~ Stazione Al pi un. del CLUB f.lLPINO ~

~ 5/C/LIRNO (m. 7!.i4- sempre aper ta 00 al pnt.lll ico g ad u n'ora ~la M01ncale) ~ !!i Comoùi ùot·mitoi !!i ~~ sen ·izio di cucina 1111 ~ Yen•lita generi alimentari Il ~ Ingresso g ratis ai Soci ~ L. 1,50 per i non ~oci ~ ~

~

Ili

;;;;;;;un=IIIIIIII=Uf1===nn=Rlii2UO=IIIIRIIssMII~ ~~~ocoo~~~~~~~~~~ oo~~~~~~~~

~ ~

MRDONIE- ~

Rifug io del ClUb IIDIDO SICIIIIDO ~ fii al piano degli Zncclli a llOii me tri: ~ oo a. 4TI m inuti ùa lla · ~ 00 ~ l!l 'l'ot·re del Conte <l' Is udlo :!l ~ ~ ~l Locale incauteYole per soggiomi ~ ~ O t ti mo ceo t ro per l!scurs iou i ~ liJ P er Hoti: ie rirolger1i alla ~

~

~

Seareter ill del Club . P11/er mo

~

le

;

VJ• M11qued11, 338 ~

~oo~~~~oo~~~~E~~~~~~oo~~~~~~~~

FOT6MATE~IALt

DAN· D AZZO VIA 341 HAQLIE.~A PALE:. l;! MD


®---~ - -~:::::__ ==::_ -=======-========================================================~-

CASSA D I RISPARMIO V. E. PE R LE PROVINCE SICILIANE IN PAL ERMO <>:s- 0 1 ESll: R I.:IZ I O Gl·~~ EH A L E : PA L~E R

A"-~"0

DT RBZ TOXE !'EDE Fl LL\1, 1 A!: E~ ZIE

MO

P A LI!:f~:'\'1:0 .

(':dLanisse&t~< - Catania - Girgunti - Messina - Siracusa - T rap ani. Acireale - A ngu~ta - C;tm pulmllo di ~l;~zz;ua - C.. u ieattl - Cas"!''llamru:ue tl~l

Golfo • Cnstel- CHRtelvetr:n ro - CefHiìr - F avara - L icata - L ipari - Mazzarino - l l ila zr.Q- Mod ica;\l ns!lnmeli - Pach ino - Porto Empedocle - S . .~guta di Militello - Sciacca - Scicli - Termini l rueresfl- Terranova di Sic li a - Valgua rne ra Carouene - Vir.toria. l'ALEII.\10, ;\, 1 1 Curs11 P<~rnenico Scin~- N. :!, Corso V. 1::., 577- ~- 3, Via Roma, ~n t ronco - ~- 4, V1a C ..-·.,ur, !!U- :N. 5, P i:•ua Ran t' Anna. - MESSINA, Vi" Garil.raldL - S IRACIT<A, Piaz7.n Paucali .. - ) IOlJ i ù A ALTA, S. llfn r ina Sulina - Sp:tda fom - Canneto. t~rrnini

DI~ POS ITf

AL 3 1 H !OE)lBlm

I!J~.; L. 314.731.970,50

OP~I\.-\Z l0 :\1 : D""pni~! Ìlì n ri ~pnru•iu. a fl'l~t-'g:ni 'up ra conii cu•·rt•rH1 i ufrutrif~ri

p icc·•l•, ri~p:trmiu , a conttt corrente • Emissione el i libretti a rispar mio circolnri ~ };ruission e - Aut.ici p:t7.iu11i s r tiruli ~ ~:h:ont.u o inca~so ..rrr..t,Li sen~iziu co rr ispon<l~nti - l\l utni ipotecar i e clllrugraf.r-i • P f";:nnra7.iuu u oggt•ll i pr••zw:!li - Lnc;l1,Ìune cass etL.., forti - D"pnsiti per cru~todia .. Credito Agra.rio .

l

BE\"EF! C E:\ZA I·:I!OGAT A Fl:\0 AL !Il DJCEYB IH : 1924 L. 3.:.gJ.9.; :l,77.

----~

(, ·-·--··-·-·-·-·-·-·-·-·-·-·-·-·-··-·-·-·-·-·-·-·-·-·-·-·-·-·-·-·--..\

Società Grandi Alberghi Siciliani~ Palermo Amministratore delegato ADELMO DELLA CASA --- -- ------ --

l

PALERMO

Grand Hotel et d es Palmes l

i i

lJILirua aristocrl\lica creazione d' Arte I taliana - 200 camere - Bagni - T .. Jefoni - Segnala zioni Jnnoi nose - Saloni per ban ch etti - Sa loni _ pPr F.•posiziooj - C(locert i - B.alli - F este mondane - Centralissimo - D i lusso - p.,r famiglie. l::ntirely rE-Imilt in Hl26 • L nx e an<l courfurt- T wn hnnolred rooms with , llatb - T elepbone in ev•·ry roo m - iU••gnifioent;Itoyal &nit& nn<! se,·eral at.tracth·e farnily snites - The m )SI. freqnented hotel in P alermo on a ccount o l ist ce ntrai position .

l TAORMINA i

SAN DOMENICO PALA CE

l"nico al 111011•lo - t: n ' atno n,f.:rn nredioeva)., con tutlc lu raltin:itczze mo•lcrne - D i lusso, fre<fiiPnta to ùalla m iglicrre ari•wcrfl7.i:t inter nazionale - Gran Giardino - Ttmn is - Mo1goifiche ,-e<ln te <l~llu Strett11 eli ~l .,ssiua e dell' E tnn. f\muerl_,. a con,·ent l11ril t in thc lift•<mth centou y - Splenoli<l wiew . y,,.rge terrace an•l g a r .leu o,·edooki ng thtl Stmits of Messiua. a1lll the farn ons \'u lcano E LIU\ • T dnn is con rt.

Mandello Lido La mernviglio~a ttpi<.ggia 8icilia.n!l 1 a cni si giunge da P alermo in n n t]na rtotl' ura tH au t.onwUile att ruserso il magnifico

parcv d.,Jia • H. ~'avor i t!\ • Sta~iuue est.iva Cuuc~rr i

u in,·crnnle - Splendi<lo Stabilimento Balnoarc c•m Risl.oraute •

- t:anrpi <li t•·nuis - !·'este attraentis~irne, ogni g e ne r·e il! Sport, bagni

•li "'1~ ., •li mare, furrnnno in ogni tompo •lt>ll' anno la •leli7.ia di questo sogg:iorno 1 gi nst:unen tc

i i M a ndello Beach il Tlu! moH eu ("ha n r in~ Rt a t-hor{' i u

i,.

'

con~it1erato

o ratnai qnult! uno d ei

},ii'r incantevoli che·

<:->n t i l ' Italia.

~ cily, reacbed i n a (pta.rter of an hnur hy mn :..or ca.r rr0111 Pat crmn, clri\' in).:' thrnng thù IIIRgnificent

Rn.fal Park c La. Fa,•orita .. . :O:nmmPr an •l \\'"inlt:"r "'t!'f\8011 • S(•lenclicl 13u.thi ng ERtn.'IJ)I~jhntent nn tl R~~tauranr. .. c.Jncc rt"t- Altl·:lct i n~ cntertainment!-1, nJI kinciR o f Sport@ ,. a ml oun ""'' Mcn l.rntb• are to he enjoye<l al l th~ year rùnn<l. l'hc newly opene l Gul( Link• are amon~ tiH' linest in Jtal y - Teno'" cun r t•.

' '·-~----·-·-··-·-·--·-·-··-·-·-·- ·-·--·-·-· ·-·-·-·-·-·- ·-·-·-·~ i _....,;

:

il • 1



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.