STORIA DEI SERVIZI SEGRETI ITALIANI

Page 1



Antonella Colonna Vilasi

Storia dei

Servizi segreti italiani Dall'UnitĂ d'Italia alle sfide del XXI secolo



Indice Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 9 Intervista a Giuseppe De Lutiis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 Interviste a ex direttori d'intelligence Sergio Berardino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Antonio Federico Cornacchia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mario Mori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Maurizio Navarra

15 17 26

32

PARTE J - LA STORIA

Capitolo 1: I Servizi segreti tra l'l,JnitĂ d'Ital ia e il Fascismo . . . . . . . . . . 41 1.1 Forme di intelligence negli Stati preunitari . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2 I Servizi segreti del nuovo Stato italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1..3 La Prima guerra mondiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.4 I Servizi segreti nel regime fascista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scheda analitica: I collaboratori dell'OVRA. Il caso Ignazio Silone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

41. 47 52

55

60

Capitolo 2: Dalla Seconda guerra mondiale alla strage di piazza Fontana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1. La Seconda guerra mondiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2 La riorganizzazione p ostbellica dei Servizi segreti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3 De Lorenzo, i fa scicoli del SIFAR e il piano Solo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4 II SID e la strategia della tensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scheda analitica: I Servizi segreti in guerra. Sviluppi tecnici del SIM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

63 63 72

77 83 86

Capitolo 3: Dal 1969 alla riforma del 1977 . . .. . .. . .. .. .. . . . . .... ..... 89 3.1 Gli AARR e il SID nella prima metĂ degli anni Settanta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2 II tentativo di golpe in Italia del dicembre 1970 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3 Nu ove gestioni e vecchie stra tegie, la strada verso la stabilitĂ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4 Un moderno ordinamento per l'intelligence italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

89 92 94 96

5


Scheda n11a/itica: L'eversione di destra negl i anni Setta nta. Il MPON .. ...... . .. . . .................. 100

Capitolo 4: Stragi, deviazioni e inchieste degli anni Ottanta .... . .. .... 103 4.1 Licio Gelli e la P2 .... ......... .. ...... . . .. ........ . ....... . 4.2 li SuperSISM I e le s tragi degli anni Ottanta .... .... . . ..... . ... 4.31 Servizi segreti e la strage di Bologna .......... . .. .. . ....... . 4.4 La Rosa dei Venti . ......................................... Scheda a11alitica: li piĂš noto 007 italiano. rederico Umberto d'Amato ... ... ..... .... ...... . . .. .. .... .

103 105 llO

112 115

Capitolo 5: Gli anni Novanta: la lunga strada verso la normalizzazione ........ .. .. ... .. ... ...... 5.1 Andreotti e la rivelazio ne della Gladio ... ..... . .. . .. . ........ 5.2 I fondi ne ri d e l SISDE e le bombe del 1993 ....... . . . .... . .. ... 5.3 Gl i archivi segreti del 1995-1997 .. . .... . ....... .. ............ 5.4 L'esigenz.a di un nuovo equilibrio normativo ........... ...... Scheda a11alitica: I luoghi segreti dei Servizi segreti. La base di Poglina . ....... . . . . . ....... .. ........ . . ...... . .

:17 ~1.7 121 125 128 130

Capitolo 6: La riforma del 2007 e la concezione moderna dell'intelligencc ....... .. ....... .. ........ 133 6.1 Terrorismo e politica alJ'inizio del nuovo millennio .. . ....... 6.2 Un nuovo s istema di informazione per la s icurezza della Repubblica .. ... ........ ... ... ........ 6.3 TI ruolo dell'Italia nel contesto delJe alleanze internazionali .. .......... ... ................ 6.411 dibattito attuale sull'intelligencc italiana . ........ . .... .... Scheda mrnlitica: Fmxo amico. La morte di Nicola Cali pari .. . ........ .. ........ .. ........

133 137 142 144

151

Intervis te a ex capi di Stato Maggiore e generali d'Armata

S~rgio Bfraghi . .. : . : . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155 Vtnce11 zo Campon111 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156 Roberto Jucci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157 PARTE II - D OCUMENTI E MATERIALI

D0cu111e11to l: Legge 801/ 1977 della Repubblica italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161 D0cu111e11 to Il: Legge 124 / 2007 della Re pu bblica ital iana .. ...... .... ...... . . . ........ ... .... . .... 169

6


Appeudice A: I direttori dei Servizi segreti italiani: schede illustrative ....... .. . . ... . ........ . .. ....... ........... . . 215 Appendice B: Glossario delle abbreviazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239

Interviste a politici ed esperti internazionali d'intelligence Carlo Jean . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243

Alfredo Ma11tica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Marco Minniti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Maria Gabriella Pasqualini . . .. ... ...... . ..... . ... . ........ . . ... Benito Li Vigni ... ................ . . .. ... .... . .... .......... .. ..

245 251 253 254

Bibliografia dir/ferimento . .. . . ... .. . . ....... ..... .... .. . . .. .. .. ... 255

7



Premessa La letteratura esistente dedicata al tema dei Servizi segreti e dello spionaggio copre una vasta gamma di argomenti, che va dalle memorie o dai ritratti di singoli agenti alle indagini sugli accadimenti della storia ammantati di mistero, dall'esposizione teorica del funzionamento dei Servizi segreti all'analisi specialisti ca delle implicazioni giuridiche e politiche di alcuni fattori caratterizzanti la loro azione straordinaria (ad esempio la questione del segreto di Stato oppure quella del rispetto dei diritti umani). La mia stessa produzione sull'argomento si è finora concentrata sulle questioni inerenti la definizione del settore dell'intelligence, il funzionamento dei suoi meccanismi e metodi di lavoro, l'importanza attuale e fu tura quale organo di tutela della sicurezza dello Stato e di tutte le sue articolazioni sociali, economiche e geopolitiche. Ne!I' ambito degli studi dedicati alla storia dei Servizi segreti italiani, non possiamo non ricordare il contributo inestimabile del prof. Giuseppe De Lutiis, con le sue ricerche e pubblicazioni, in particolare il volume I Servizi segreti in Italia. Dal fascismo all'intelligence del XXI secolo, che rappresentano l'insieme di conoscenze piÚ esauriente e dettagliato oggi in nostro possesso sul tema. In questo nuovo lavoro ho deciso di proporre una storia dei Servizi segreti italiani che descrive Io sviluppo della nostra intelligence dalle prime forme "rudimentali" ottocentesche alla sua evoluzione attuale in corrispondenza del mutato scenario internazionale, degli attori emergenti e delle principali minacce alla comunità mondiale. Questo libro è pertanto rivolto a tutti coloro che vogliono avere un quadro generale dell'intelligence italiana1 del suo sviluppo, dei protagonisti e degli avvenimenti che ne hanno segnato il corso, con un'attenzione particolare alla sua origine e alla sua funzione nel contesto internazionale del futuro. Non sarebbe dunque opportuno tralasciare di stu diarne attentamente le radici e di osservarne le prossime trasformazioni. Antonella Colonna Vilasi

9



Intervista a Giuseppe De Lutiis Nell'amhito degli studi dedicati alla storia dei Servizi segreti italiani, non possiamo non ricordare il contributo inestimabile del prof. Giuseppe De Lutiis, con le sue ricerche e pubblicazioni, in particolare il volume I Servizi segreti in Italia. Dal fascismo all'intelligence del XXI secolo, che rappresentano l'insieme di conoscenze più esauriente e dettagliato oggi in nostro possesso sul tema. Cosa l'ha portata a dirigere i suoi studi e ricerche sulla storia dei Servizi segreti italiani, e non su altre tematiche storiche? Per la verità negli anni immediatamente successivi alla mia laurea mi interessai prevalentemente di religiosità popolare e sotto la guida di maestri come Tullio Tentori, Franco Ferrarotti e Maria Immacolata Macioti, stavo avviandomi culturalmente su quella strada. Ma erano gli anni delle stragi, da quella di piazza Fontana in poi, e dei tentativi golpistici e, poiché svolgevo contemporaneamente attività giornalistica sul settimanale L'Astrolabio diretto da Ferruccio Parri, i miei interessi si orientarono sempre più in quest'ultima direzione. Nel 1976 Aniello Coppola, all'epoca direttore editoriale degli Editori Riuniti, mi chiese di scrivere una storia del Movimento Sociale Italiano. Io gli feci notare che proprio in quei mesi era stato pubblicato il volume di Petra Rosenbaum, Il nuovo fascismo: da Salò ad Almirante (Feltrinelli, 1975), molto informato ed equilibrato, e suggerii di mettere in cantiere una storia dei Servizi segreti, che in quell'epoca mancava nel panorama saggistico italiano, e del quale si cominciava ad avvertire la necessità, anche alla luce di quelle attività di una parte dei Servizi dell'epoca che furono definite a mio avviso impropriamente "devianti", e che invece - pur nella illegalità di alcuni comportamenti - vanno inserite nell'ambito dello scontro planetario tra Oriente e Occidente che si sarebbe concluso solo nel 1989 con la caduta del Muro di Berlino. La mia proposta fu accettata, ma mi resi subito conto di quanto fosse stata incauta. Non esistevano fonti aperte sull'argomento, se non le notizie che emergevano dalle istruttorie sulle stragi nelle quali si intravedevano, dietro gli esecutori neofascisti, mandanti o intermediari, alcuni dei quali appartenenti ai Servizi. Ma queste notizie non erano sufficienti per poter dare alle stampe un libro che avesse un respiro

11


storico. E infatti impiegai sette anni, dal 1977 al 1984, per completare la prima edizione, che peraltro ancora risentiva del cl ima polen1ico dell'epoca. Ora, con la quarta edizione - pubblicata nel 201 O per Sperling & Kupfer - ritengo di aver raggiunto un accettabile livello di equilibrio e di conoscenze storiche sull'argomento, sul quale comprensibilmente gravano ancora limiti alla libera consultabilitĂ dei documenti. Mi auguro che nei prossimi anni gli studiosi delle nuove generazioni possano accedere almeno a una parte dell a documentazione ancora riservata, in modo che sia possibile collocare, in una prospettiva storica e libera da vincoli di segretezza, l'attivitĂ dei Servizi segreti italiani in un periodo, gli a nni Sessanta, Settanta e Ottanta, molto delicato della nostra vita politica, nel corso del quale la crescita elettorale della sinistra non poteva non creare timori nell'intelligence italiana e piĂš latamente occidentale, anche e soprattutto alla luce della delicata posizione dell'Italia al confine tra il mondo occidentale e quello orientale, e nella privilegiata ma potenzialmente pericolosa posizione di portaerei occidentale al centro del mar Mediterraneo.

12


INTERVISTE A EX DIRETTORI D'INTELLIGENCE



Prefetto Sergio Berardino Ex direttore CESIS (novembre 1996 - giugno 1999) Può raccontare la sua esperienza nei servizi? Ho ricoperto l'incarico di segretario generale del CESIS dal novembre 1996 fino al giugno 1999, quando tutta la materia sull'intelligence italiana era regolamentata dalla legge n. 801 del 1977. Tale normativa articolava l'intelligence secondo uno schema binario incentrato su due distinte organizzazioni, chiamate a svolgere la loro attività sulla base di una suddivisione delle competenze, fondata sul criterio degli "interessi da tutelare", che trovava un momento di sintesi nella figura del segretario generale del CESIS. Costui, come previsto dalla dire ttiva del presidente del Consiglio dei ministri dell'll novembre 1982, veniva considerato il primo collaboratore del presidente del Consiglio nel settore informativo, nonché segretario del Comi tato esecutivo per i servizi. Non es istevano, quindi, esplicite norme di legge che ne delineavano specifiche funzioni. Questo l'impianto normativo. Tuttavia va rilevato che, sul piano pratico, era enormemente difficoltosa l'attività del segretario generale del CESIS in quanto, non esistendo disposizioni che davano al segretario generale il potere di pretendere determinate cose stante la diretta dipendenza dei due servizi dal ministero degli Interni e dal ministero della Difesa - non sembri un battuta -, soltanto la buona volontà, la pazienza e la capacità personale del segretario generale riuscivano a portare avanti un discorso costruttivo unitario. Tuttavia anche dinanzi alle difficoltà di cui sopra, il periodo trascorso al CESIS è stato interessante, s timolante e qualificante, perché mi ha dato la possibilità d'incontro, dialogo e confronto con vari servizi stranieri, incontri che hanno consolidato in me il convincimento che i nostri servizi non erano secondi a nessuno, per preparazione, professionalità e modus operandi. Ho sempre considerato la funzione del segretario generale come una grande scatola, perè) vuota, e non per mancanza d i capacità professionali, ma solo per carenze normative che non consentivano al responsabile la sua funzione in forma pregnante e cogente.

15


Qual è il ruolo dell'intelligence nel mondo multipolare e quale sarà la sua missione futura?

La salvaguardia della sicurezza dello Stato democratico e d ei suoi cittadini deve essere sempre l'obiettivo principale del "sistema sicurezza", che oggi è reso sempre più impegnativo per l'attuale situazione del mondo intero ca ratterizza to da intense dinam.iche politiche, commerciali e sociali, che accrescono l'esigenza di una più costante e attiva vigilanza su qualsiasi fenomeno che possa incidere su Il' esercizio dei diritti di libertà che il cos tituente ha quali ficato come fondamentali. Per poter, in modo esaus tivo, conseguire quanto sopra detto, mi auspico per il futu ro un modello di intelligence unico, sotto la res ponsabilità di un solo soggetto istituzionale capace di valutare ogni situazione esterna e interna per offrire al presidente del Cons iglio, cui spetta la piena responsabilità d'indirizzo, un'informativa frutto di raccolta di concreti elementi di valutazione, predisponendo al tresì accurate e pond erate analisi previsionali sui diversi profili di pericolo, così d a consentire all'esecutivo scelte mira te in n1ateria di affari interni e internazionali. Cosa pensa dei servizi di sicurezza attuali?

Come ho avuto modo d i dire, nel corso del servizio prestato ho avuto modo d'incontrare quasi tutti i rappresentati dei servizi di sicurezza di altre nazioni, e posso affermare con fe rma convinzione che i nostri agenti non hanno nulla da invidiare a nessuno altro loro collega. Certamente sarebbe auspicabile una riforma dei servizi che preveda maggiori garanzie funzionali per gli operatori in modo tale da consentire loro di agire in piena armonia con le leggi vigenti e poter perseguire efficacemente la conservazione dei principi costituzionali quali la sicurezza interna ed esterna dello Stato.

16


Generale Antonio Federico Cornacchia Ex direttore del reparto Controinsorgenza del SISMI (198:I -1984) Può raccontare i suoi esordi nel SISMI? È il marzo J.980, mi presento a Roma al RUD, sede del STSMI, dopo aver consegnato al Comando legione carabinieri di Roma l' autoblindata assegnatami un anno e mezzo prima come se, tutto a un tratto, la mia incolumità personale fosse tornata a splendere. Un modo curioso di considerare la vita o l'entrata emblema tica nel mondo dei misteri? Ma ancorché ottimista, fiducioso, una latente pur prevedibile perplessità induce a chiedermi: sarei stato in grado di adeguarmi e far fronte alle esigenze del nuovo incarico, di non deludere le aspettative di chi, speranzoso di trovare in me un valido collaboratore, non aveva esitato dal sollecitare la mia aggregazione al suo organismo? Nel SISMI vengo assegnato alla l" Divisione, Controspionaggio, zona Medioriente, Prima sezione. Vi trovo anche delle vecchie conoscenze, e questo non fa male. Le giornate, al contrario di quello che potevo pcnsarc1 sono caratterizzate da orari prestabiliti e contirmati, quasi un'attività standardizzata cui non ero affatto abituato. Il lavoro sembra interessante, ma quasi reso monotono da un clima forma le fatto di un saluto all'inizio e alla fine della giornata, scambi di pareri squisitamente in ordine al lavoro svolto, silenzi appoggiati su una malcelata diffidenza. Mi sarei ambientato? Debbo stare a guardare, aspettare, adattarmi, non c' era nient' altro da fare; rendermi conto di questa nuova realtà e poi agire di conseguenza. Il telefono era installato su ogni scrivania, quindi era quasi personale e veniva usato per comunicazion i che dovevano essere telegrafiche e per esclusivi motivi di servizio. Così mi viene rifilato. Chiedo se potevo dare il mio numero alla famiglia, rni viene rispos to: « . . . Solo per necessità impellenti». Chiedo come regolarmi con gli informatori, quelli che lì chiamavano "fonti" 1 mi viene risposto di rivolgermi al direttore di Sezione1 alla segreteria1 alla Direzione della Divisione e ad altre Direzioni indefinite. Sembrava tutto indefinito. Tanto da provare un certo disorientamento. Deluso? Non ancora, ma non intravedo alternativa. Ciò nonostante1 lungi dall'abbattermi1 anzi da l demordere, proseguo, ancorché idealmente, e non

17


I

l

I ( 1!

li 11

I I

I

solo, a immettermi tra i "meandri" di detta nuova realtà pe rché mi u niformassi anche all'ambiente, invero, piuttosto distaccato, almeno in apparenza. Giunge, quind i, il mome nto che parlassi a me s tesso, e a bassa voce mi dico che forse mi sarei ambientato molto prima di qu an to all 'inizio avevo credu to. Anche le "relazioni", a scad enza period ica, di solito settimanali, sembrano positive al vaglio dei superiori, certo con su ggeri men ti, aggiunte, varianti. Tra queste quella riguardante l'atten tato-strage alla stazione di Bologna del 2 agos to 1980. U n lavoro da certosino connotato da meticolosità e pazienza e a largo raggio perché integrato da accertamenti e verifiche per i necessari riscontri. Tre-qu attro cartelle d attiloscritte che i superiori, visionatele, vogliono che consegni personalmente all'allora gi udice is truttore del tribunale d i Bologna d r. Gentile. Ricorda u11 episodio part icola re, un momento di co11fro11 t o con un suo superio re?

Sì ...

«Cornacchia, cosa hai combinato?», mi dice un mattino tra il serio e il faceto il direttore della 1• Divisione generale Notarnicola. «Jl direttore generale vu ole parlarti. Prepara ti. Dobbiamo essere nel suo uffi cio per le dieci ». Siamo al minis tero della Difesa, dentro il s uo u ffi cio e con le porte chiuse, alle dieci in punto. Per quanto vestisse in borghese e lo conoscessi, la fig ur a imponente e suggestiva del generale Santovito mi incute un tal timore riverenziale, una tal forma d i rispetto e consapevolezza, che mi trovo sull'attenti . Mi apostrofa con il so rriso appena percepibile che lo contradd istingueva. «Cornacchia, a qu anto p are seì di troppo! Ti vorrebbero far fuo ri . Ci è pervenuta u n' ìnformativa altendibile a l riguardo. Mi segui?». «Eccellenza ...», senza distinguere la mia voce. «Sono libere tre sedi di ambasciate: Pechino, Belgrado, Ne,•.r York», indicandomele con un' asta sul planis fero che troneggia su lla scrivania. «Che ne d ici?». Rimango senza fiato. Non avevo p iù vent'anni e mi pa reva s trano, ora; eppure la maggior parte dei miei coll egh i coetanei e più vecchi sarebbero stati ben feli ci di farsi qualche anno all'estero con la coscienza leggera dello stare a lavorare per lo Stato e non solo, con la

18


tranquillità di aver un alloggio e mezzi pagati, forse anche proponendolo alla moglie, o ai figli. E, per loro stessi, per la carriera! Ma io rimango immobile, pensieroso, solo. Il pensiero è a mia madre, malata da qualche tempo, a mio padre che non c'era più e a mia sorella, che aveva sacrificato tutto per me e per la famiglia, alla piccola Fernanda, a mia moglie, avvocato dalla tempra dura, forte, decisa, passionale, e schietta come nessuno. Faccio una lunga pausa che i due "generaloni" rispetteranno senza una parola, senza uno sguardo. Decido in uno di quei rari momenti in cui un uomo si sente uomo e si chiede come mai, e ho un'idea. «Eccellenza, potrei avere quel bastoncino?», rivoltomi a Santovito. Il generale non proferisce parola, corruccia le sopracciglia e, guardando il suo collega da un lato della stanza illuminata dalla finestra, mi consegna il pezzo di legno. Lo prendo, lo guardo, mi sporgo al di sopra della scrivania e indico una piccola macchia verde, 1narrone e bianca sulla costa tirrenica della penisola ital iana, proprio in mezzo al Mediterraneo. «Roma?! Cornacchia, ma non ci siamo capiti, allora!}>, libera il generale col nome di un santo. «Eccellenza, non posso andare né a Pechino, né a New York, dove tra l'altro ho una zia, la sorella di m i;:i m;:iclrP., né tanto meno a Belgrado. Io devo restare qui». «Qui? Ma non hai capito o fai finta di non capire?». «Qui, perché ... », e gli dico tutte le mie ragioni. «Ho capito ... Notarnico'? Dove lo mandiamo questo, allora, eh? Ah, sai dove potresti andare, Cornacchia? Se ti mandassimo a Lugano? È attaccata all'Italia, in fondo» . «Cornacchia, non posso continuare all'infinito... », espirò alla fine il generale Santovito, esausto. Penso sia stato il braccio di ferro più incosciente e impertinente della mia vita. Alla fine mi parla di un'au tovettura bli ndata, di un au tista di fiducia, di non pernottare più nella mia casa, di raggiungere mia madre e mia sorella qu ando ne avessi avuta la volontà o la necessità, solamente nottetempo, di passa re le notti tra la foreste ria e i comand i militari e di fare tutto seguendo orari e traiettorie sfalsate. Una vita da ricercato, insomma, ma a Roma, dove volevo stare. Da allora niente più problemi mediorientali, ma ancora terrorismo, traffici d'armi, sequestri di persona, in specie di natura politica .. . E al-

19


tro, a secondo le evenienze. Mi sarebbe costato, tu tto questo, un grado sulle spalline? Dieci, vent'am1i di vita? Forse. Ma sono d i nuovo nella breccia. Di nuovo operativo. Di nuovo a Roma! Mi sono chiesto, e più volle, almeno all'inizio: il generale Santovito, per la magnanimità, l'altrnismo e, soprattutto, la sensibilità manifestata che lo hanno indotto a recepire le mie "suppliche" e a farlo derogare dalle responsabilità di comandante, avrà avuto modo, perché preoccupato o p reso da scrupolo, di ricreders i e mutare opinione? Che abbia potuto vivere momenti di apprensione, di ansia e, forse, anche ::li timore per avermela data vinta, l'ho ritenuto anche probabile, ma che si sia potuto pentire l'ho sempre escluso. Si è mostrato sempre entusiasta e comunque appagato dall'attività da me svolta ancorché, ramingo, senza fissa dimora, quindi, "nomade". Può parlarci di uno dei primi casi che si trovò ad affrontare da addetto dell'iutellige11ce?

Il primo problema ca pitò in breve ... Dicembre 1980.11 dr. Giova nni D'Urso, magistra to, res ponsabile dell'ufficio lil del ministero di Grazia e Gi ustizia, è anche lui rapito dalle Brigate Rosse. Per la sal ute malferm a sembra che corra dei gravi rischi, e non solo. l messaggi di morte lega ti alle richieste dei carcerieri si farn10 più insistenti ora dopo ora. Al mio superiore, generale Santovito, che me ne prospetta il problema, assicuro la m ia disponibilità, assumendomene l'inca rico. Il caso, di per sé difficile e molto deli cato, non consente che si proceda tanto per il sottile, a rilento. Mi sarei dovuto avvalere ancora di un infilt~ato, anzi di due, agevolato da quel bagaglio di esperienza acquisito, quale investigatore, presso il nucleo investiga tivo. Entrambi, ancorché non si conoscano, si dichia rano disposti a garantirmi la loro collaborazione e, se del caso, anche a svolgere un lavoro più s porco del soli to. Mentre uno, più spregiudicato e temerario, accetta di trascorrere una ventina d i giorni nel braccio G8, riservato ai terroristi, del carcere romano di Rebibbia, l'altro si stabilisce presso quello di Civitavecchia, d ove si trova già ristretto. Si procede a tendere delle reti con maglie adeguate al relativo ambiente: dalle fibre più consistenti le pr;me; meno, ma sempre appropriate e pertinenti, le seconde. Assid uo, costante l'andirivieni da e per i due collegi. L'accesso, il mio, sempre doverosamente preannunciato e regolarmente registrato. Nessun escamotage, nessun espediente o stratagemma da 007, come si

20


potrebbe pensare. Sono agevolato e facilitato dal tesserino dell'ordine degli avvocati e procuratori legali, legittimamente posseduto, avendo superato, nell'autunno del 1972, l'esame per procuratore legale, appunto. Pertanto entrambi i fid uciari, più che infiltrati, sono, alla bisogna, clienti di s tudio, s'intende, da me assistiti. Partecipo sugli svi luppi delle trattative o mediazioni superiori. Anche sulle difficoltà, sugli imprevisti causa l'irrigidirsi di qualche capo delle Br, desideroso di ostentare fermezza, coerenza e inflessibilità, di stanza a Rebibbia. Ma a fornire l'ultimo e il p iù importante anello atto a completare e far convergere il susseguirsi dei collegamenti tra Roma e Civitavecchia, alcuni gentiluomini, veri capi Br, ma, strano a dirsi e a crederci, di stanza nelle Carceri nuove del capoluogo piemontese. Sono questi a dare il lasciapassare per la liberazione dell'ostaggio, purché nel rispetto di alcune prescrizioni dalle qual i non derogare: «Il sequestrato deve essere lasciato non molto lontano dal suo posto di lavoro, nei pressi, quindi, del ministero di Grazia e Giustizia». Certo, un ulteriore atteggiamento insolente, arrogante e offensivo nei confronti dello Stato e delle istituzioni, a cui non è affatto il caso di opporsi. Si è costretti ad abbozzare. Anche su questi ultimi, importanti risvolti, tengo al corren te i miei vertici.

L'allora presidente del Consiglio dei ministri Arnaldo Forlani, anch'egli in precedenza avvertito su ll'evolversi delle trattative, chiede particolari al riguardo. Non può essere accontentato, non per mancanza di fiducia nelle istituzioni e nei confronti dei relativi rappresentanti-responsabili, ma per questioni di riservatezza assoluta anche nei riguardi di chi, impugnando il coltello dalla parte del manico, è solito imporre condizioni. L'auto, con a bordo il rapito, è lasciata, così come ordinato, nei pressi del dicastero di via Arenula, in via Portico d'Ottavia a notte inoltrata, alle prime ore del 15 gennaio 1981. Tante le congratulazioni e gli apprezzamenti, ma niente mass-media, niente conferenza stampa, niente immagini. Ero al SISMI e qui non c'erano nomi né date né luoghi né protagonisti né registi, ma solo azione, segretezza, silenzio: questo era il SISMI. È soddisfatto anche Santovito, dopo tutto quello che gli avevo fatto passare. Anche gli uomini da ufficio ostentano partecipazione ma rimangono chiusi in un ermetismo mentale e professionale che li aveva ormai imprigionati.

21


Qual è il suo giudizio sulla ripartizione dell'intelligence italiana in due servizi distinti? Nel corso della mia carriera non rinunciai ad assumere un ruolo di "staffetta", collegamento tra i due servizi, il SISMI e il SISDE, al fine, se del caso, di prevenire, nei limiti del possibile, le assurde coincidenze (invero autentiche invasioni di campo) che avrebbero indotto entrambi gli organismi a interessarsi del medesimo caso, dagli intuibili negativi risvolti e, a volte, deleterie conseguenze. Ancorché esulasse dalle incombenze o prerogative devolutemi, ritenni al tempo di relazionare superiormente in ordine a una richiesta d i denaro (ad avviso ingiustificata) inoltrata al funzionario amministrativo del SJSDE, dr. Timpano, dall'allora capo di gabinetto del ministero dell'Interno, dr. La ttarulo, per conto del ministro pro-tempere on. le Oscar Luigi Scalfare. Premetto che per prassi i vertici del SlSDE, mensilmente, fanno pervenire ai vari comandi dei carabinieri, della polizia di Stato, della Guardia di finanza una somma di denaro, all'incirca cento milioni in lire, regolarmente registrata, soprattutto dai destinatari, quale corrispettivo per il supporto ottenuto, all'evenienza, da personale di detto servizio civile in tutto il territorio nazionale, a cura dei citati comandi. Una cifra che, sempre per prassi consolidata, viene devoluta anche al ministero dell'Interno. E sin qui ,wlla quaestio, se non fosse stato scoperto negli anni a seguire, in occasione del noto scandalo che coin volge il SISDE, o meglio, alcuni suoi funzionari, che oltre a detta cifra mensile, l'allora ministro dell'Interno Scalfare avesse preteso altra consistente cifra, oltre duecentocinquanta mi lioni, fattagli ancorché a malincuore, regolarmente pervenire. Le relative indagini in merito all'inevitabile polverone, che tiene in apprensione e per diverso tempo il mondo politico, mettono in evidenza anche la singolare richiesta ministeriale. La notizia, vero e proprio scoop giornalistico e dei mass-media in genere, ha tale diffusione da sollecitare non solo la sensibilità, ma la suscettibilità dell'opinione pubblica, sempre più desiderosa, avida di aggiornamenti sugli sviluppi, in quanto !'on. le Scalfare, eletto nel frattempo presidente delh Repubblica, è ospite, quale nuovo inquilino, del Quirinale. Piuttosto sollecita, repentina ma anche istintiva la sua reazione, in apparenza naturale e comprensibi le per chi ne misconosce i risvolti,

22


però, non affatto giustificata. Per mesi, perché ripetutamente chiamato in causa, quasi provocato, si mette sulla negativa. Si assiste, n.el corso del vari tg delle reti pubbliche e private, a delle sue comparse, a dir poco patetiche, intese ad affermare, a imporre, a far credere alla sua estraneità, connotate da quel: <<Io non ci sto ... », che la storia, recepitolo, non può che tramandare ai posteri come "luogo comune" di scalfariana memoria, appunto. Di lì a poco, però, in guanto sollecitato da un obiettivo esame di coscienza, o perché opportunamente consigliato, ammette l'avvenuto incasso s traordinario, ma con un codicillo anch'esso ... giustificativo. La somma pretesa sarebbe stata elargita sì, ma in beneficenza a un istituto di religiose ... Anche una simile vicend a, come tante altre, è servita a centellinare il percorso della prima Repubblica e ad assurgere, quindi a caso, ma lungi dal ritenerlo avvolto da alone di mistero o a indurre a porre interrogativi come tanti altri polveroni pur al momento opportuno fatti alzare. Forse perché tutto chiaro? Niente affatto. Mi sono chiesto e continuo a chiedermelo: <<Il contenuto della mia relazione fu partecipato, ad esempio, al presidente del Consiglio dei ministri oppure perché ritenuta un'informativa fuori programma si optò di m etterla agli atti, in disparte, quindi, nel casse tto? Ma l'intero apparato dell'intelligence è riuscito a evitare di subire l'ingerenza politica?>>. Nel congetturare i risvolti negativi del!' operato di alcuni settori dei Servizi segreti cosiddetti deviati, i responsabili politici di turno, ancorché disposti per una radicale riforma, si inventano una normativa niente affatto adeguata alle relative esigenze e in grado di far fronte alle problematiche pur incombenti, ma, piuttosto, atta a scardinare l'intero impianto di quell'organismo che pur era riuscito a consolidarsi tanto da competere, e a testa alta, con strutture similari di altri Paesi europei e non solo. Le conseguenze negative non si sono fatte attende re. Ecco infatti, sulle prime, un iniziale tentativo di disegno che avrebbe portato all'istituzione di un unico servizio, proposto dall'allora presidente del Consiglio dei ministri on. le Giulio Andreotti, non condiviso, però, dall'on. le Aldo 'f\,foro, che avrebbe intravisto in tale ini zia tiva soltanto un rafforzamento del presidente del Consiglio. Si decide, allora, per un servizio decentrato in due, capace sì di evitare un potere accentrato ma non di precludere che s i desse inizio all'ingerenza nefasta del po-

23


tere politico, di que llo partitico, insomma, della politica, ospite questa, invero, giammai gradi ta. La normativa emanata, anche perché estemporanea, demagogica, disorganica e a volte ambigua, induce a scetticismo e sfiducia, tanto da minare le basi dell'organis mo stesso. Si innescano così nuovi mecca nismi atti a d isorientare, non solo a livello dirigenziale, programmatico, organizzativo, ma soprattutto operativo. [nnovate le modalità di arruolamento, scevre di selettività doverosa, necessaria, opportuna quanto adeguata, si assiste all'immissione di personale eterogeneo, peraltro di estrazione in buona parte nepo tistica e clientelare, il cui frutto si concretizza e connota in una diffidenza, ancorché malcelata, ma in costante ascesa. Ben intuibili le conseguenze, in specie sul piano s trettamente operativo. E ali' orizzonte anche : ischi gi udiziari dovuti alla mancanza di garanzia, di riservatezza, di sicu rezza, una volta, invero, p iù che garantite. E come se non bastasse, ecco anche il colpo di grazia, o quasi. Con l'assunzione, infatti, della responsabilità dei servizi da parte del senatore Giovanni Spad olini, quale neopresidente del Consiglio dei minis tri, siamo all'assurdo. Basta che uno 007 venga indicato, a torto o a ragione, come responsabile o partecipe di un'operazione non gradita daila s tanza dei bottoni, perché costui si veda obbliga to a redigere una relazione scritta sulla su a attività, con tanto di firm a. Documento che, trasmesso a chi di dovere, quin d i ai vertici, viene poi spedito alla m agistratura, che in certi casi non l'aveva neanche richiesto. Anche detta relazione, a volte, divenuta velina, perviene alla sede delle redazioni dei giornali, qu in di, ali' Ansa per una sollecita e diffusa di vulgazione. Con simile accortezza, onde evitare contraccolpi di sorta, il laico, repubblicano, integerrimo presidente del Consiglio contri buisce, fo rse senza rendersene conto, a demoli re u na delle istituzioni dello Stato, invero da più parti invidiata. Infatti, con l'ingresso della politica e delle lottizzazioni si assiste, così, al declino dei servizi che qualcu no si ostina a chiamare "segreti", come ironicamente li definisce l'on. le Giulio Andreotti, aggravato, p eraltro, anche dalle rivalità personali. Congiure, colpi proibiti, tradimenti sono all'ordine del giorno all'interno dell 'organismo s in da alcuni anni, ma il caso Cirillo - L'Unitir, con la p ubblicazione di nomi e cognomi degli 007 che in qualche modo l'hanno trattato, ha provoca to una vera e propria crisi, tanto da indurre alcun i appartenenti a chiedere di rientrare nelle Armi di provenienza.

24


I responsabili politici non hanno motivo, ancora una volta, di lamentarsi se i Servizi segreti non funzionano, non dimostrano piÚ la loro efficienza e, soprattu tto, non devono far finta di non sapere che, di tale situazione pur venutasi a creare, il solo a essere soddisfatto, a optare per il "tanto peggio tanto meglio", è il PCI, in quanto a sopperire ai vuoti causati dalla defezione, gli unici pronti a farsi avanti sono i funzionari, gli ufficiali, la fitta schiera di "eterogenei" sponsorizzati dal senatore Pecchioli che, non soltanto rappresenta il Partito comunista nel Comitato parlamentare di vigilanza sui Servizi segreti, ma concerta col presidente del Consiglio dei ministri e con il ministro dell'Interno decisioni come quella di nominare il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa prefetto di Palermo ... Per le informative di cui alla strage di Bologna, al sequestro D'Urso, al traffico di stupefacenti, a quello delle armi e simili, se avessi dovuto seguire l'iter burocratico imposto da quella normativa demagogica, populista e di ostacolo ali' operatività , quindi, deleteria - a parte che non sarei riuscito a sottrarmi dall'essere additato, ancora una volta, con il pollice verso - guaii sarebbero stati i risvolti dal punto di vista giuridico-processuale per essermi fatto affiancare da ergastolani, reclusi, appartenenti a Settembre nero e ad altri soggetti notoriamente controindicati? Ergo ... Era proprio necessario che, per manifestare sfiducia e disistima, il presidente del Consiglio si servisse addirittura di una direttiva innovativa, con la quale, emulando le Brigate rosse, etichettasse anch'egli "spregevoli servitori dello Stato" gli agenti dei Servizi segreti?

25


Generale Mario Mori Ex diretlore del SISDE (ol'tobre 2001 - dicembre 2006)

Può raccontare la sua esperie11za nei serviz'i?

La mia esperienza nell'intelligence italiana è stata duplice, perché nel periodo agosto 1972 - febbraio 1975 ho prestato servizio al SID come fun zionario operativo, mentre dal 1 ottobre 2001 al 15 dicembre 2006 ho diretto il SISDE. Ho avuto quindi l'opportunità di operare sia in un servizio a competenza ge nerale che in un organismo con attribuzioni settoriali. I due momenti professionali d a me vissuti, seppure non molto distanti temporalmente per la vita di un'organizzazione complessa quale un servizio informativo, si sono sviluppatì in due contesti completamente differenti, non solo e non tanto per la diversità della normativa che ne definiva compiti e attività, quanto per gli scenari internazionali che hanno caratterizzato i due momenti, segnati dallo spartiacque rappresentato dal crollo del muro di Berlino e dal conseguente diverso rapporto di forze e di relazioni venutesi a creare tra gli Stati. Si era passati da un sistema rigirl o e ben definito n un rapporto fluido e incerto per quanto riguardava compiti e alleanze, dove soprattutto i protagonisli della scena non erano più due blocchi contrapposti, ma un complesso di nazioni con strategie e interessi ritornati settoriali e specifici. Oltre a ciò, sul finire del secolo scorso, e proprio in conseguenza della fine della contrapposizione tra l'alleanza occidentale e quella del Patto di Varsavia, si era venuta a manifestare in maniera sempre più eclatante la presenza sullo scenario mondiale della componente rappresentata dai paesi del mondo arabo-musulmano, con tutte le loro sfaccettature ideologiche e comportamentali, compresa anche quella che faceva del ricorso a forme terroristiche una ben definita strategia politica. Nel periodo che è intercorso tra i due momenti d'impiego nell'intelligence nazionale, la mia attività nell'Arma dei carabinieri si è svolta soprattutto nel settore operativo, con particolare rife rimento al contrasto alla criminalità organizzata, sia essa di tipo terroristico che mafioso. Sono quindi rimasto, per così dire, sempre nello stesso ambito professionale, frequentando ambienti e trattando sihiazioni molto vicine, se non coincidenti, con gli interessi di un organismo d'intelligence.

26


Quindi, una volta nominato direttore di un servizio a competenza interna, cioè rivolto alle problematiche nazionali, partivo da una qualificata base conoscitiva dei fenomeni di cui mi dovevo interessare. L'indirizzo dato alla mia direzione è stato di tipo marcatamente operativo, non solo per le mie pregresse attività e convinzioni, ma anche e soprattutto perché le esperienze della fine del Ventesimo secolo e i clamorosi insuccessi nell'azione di contrasto ai grandi fenomeni terroristici, avevano evidenziato che il deciso passaggio al SIGTNT, divenu to progressivamente strumento operativo principe nella dottrina d'impiego dell'intelligence, andava rivisto a favore di una rivalutazione della componente HUMINT, che gli avvenimenti a cavallo degli anni Duem ila hanno rivalutato quale fattore irrinunciabile e insostituibile tra gli strumenti da considerare nelle dotazioni dottrinali degli organismi informativi. Queste modifiche nell'impostazione dell'impiego risultavano poi ancora più necessarie e impellenti nel settore della sicurezza interna, dove l'avversario poteva arrecare sul terreno danni gravissimi, immediatamente apprezzabili da un'opinione pubblica sensibilizzata da clamorosi e gravi eventi verificatisi in paesi del mondo occidentale anche a noi vicini. Sono stato nominato direttore del SISDE venti giorni dopo l'attacco alle Twin Towers di New York. Riuscire quindi a plasmare un organ ismo secondo le mie idee e le nuove esigenze è stata una lotta contro il tempo che ha potuto essere coronata dal successo, se è vero che, al contrario di altri grandi paesi europei quali Regno Unito e Spagna, l'Italia ha potuto fronteggiare il terrorismo integralista, anche con il contributo dell'intelligence, senza subire danni rilevanti e approntando un sistema investigativo-informativo di contrasto dimostratosi adeguato.

Qual è il ruolo dell'intelligence nel mondo multipolare e quale sarà la sua mission futura? Il ruolo dell'intelligence in questa fase delle relazioni internazionali è in continuo divenire. 11 crollo del muro di Berlino, al di là del mero fatto emblematico, ha consentito il risorgere delle is tanze settoriali e nazionali, condizionate prima dai vincoli imposti dall'appartenenza a un blocco, ovvero, per i paesi non allineati, dalla necessità di tenere in debito conto, nelle proprie scelte di natura politica ed economica, gli indirizzi che i due grandi contendenti dettavano.

27


In più, nello stesso lasso di tempo, si è affacciato sulla scena politica ed economica mondiale un gruppo di nazioni in tumultuosa espansione, quali Cina, Brasile e India, in grado di modificare gli equilibri geostrategici regionali e, nel caso della Repubblica popolare cinese, quelli mondiali. 11 tutto mentre la globalizzazione e lo sviluppo tecnologico hanno ampliato a dismisura gli scenari operativi consentiti a ogni Paese, modificandone strategie e tecniche comportamentali. L'intelligence si è trovata spiazza ta da questo repentino cambiamento ed i clamorosi insuccessi nei primi anni Duemila nella lotta al terrorismo internazionale ne sono un'evidente dimostrazione. Abituati agli schemi vincolanti che la suddivisione in due blocchi loro imponeva, i servizi informativi delle due parti hanno avuto difficoltà nell'individuare una nuova linea operativa comportamentale, perché non era sempre ben chiaro chi fossero, in questo nuovo scenario, gli avversari e gli amici. A d ire il vero i servizi non sono stati certo aiutati dai loro referenti istituzionali, anche loro incerti e impreparati di fronte alle nuove possibilità che si offrivano per svilu ppare e gestire linee d'azione politiche meno rigidamente vincolate al campo di appartenenza e tali da comportare la possibilità di nuove scelte e differenti indiri zzi strategici. La riconversione dell'organiz7r17ione dell'intelligcnce o livello mondiale è tuttora in corso. Il campo economico appare come il terreno dove si dovranno sviluppare nuove e migliori energie da parte dei singoli paesi per consentirne la presenza attiva nel mercato mondiale e quindi l'effett iva capacità di fare politica. La competizione per il mantenimento o il miglioramento delle condizioni d i vita dei p ropri popoli coinvolgono pressoché direttamente, in ragione della già accennata globalizzazione, tutte le nazioni che intendano avere effettive prospettive di sviluppo. In particolare, gli approvvigionamenti di materie prime e di petrolio fanno convergere le attenzioni mond iali su specifiche regioni in cui, conseguentemente, vengono a confliggere gli interessi delle potenze mondiali. I servizi svolgono in questo gioco un ruolo fondamentale come primi strumenti per conoscere le situazioni e definire le strategie di intervento in quelle fasi in cui appare ancora prematu ra e controproducente qualsiasi azione che espliciti chiaramente gli orientamenti dei s ingoli Stati e ne impegni le responsabilità. ln questi ambiti risu lta indis pensabile nwdifica re la tipologia del personale da impiegare, che va ricercato e forma lo nel contesto degli

28


esperti di materie finanziarie, economiche e industriali, piuttosto che ricorrere agli operatori tradizionali. Questa tipologia di funzionari invece sarà ancora indispensabile per contrastare tutte quelle forme di terrorismo con cui gruppi numericamente insufficienti e scarsamente dotati sotto il profilo tecnico tentano di sovvertire rapporti di forza consolidati nelle varie regioni ove si manifestano instabilità di origine religiosa, politica o etnica. La direzione dell'intelligence dovrà sempre pii:t essere affidata a figure in possesso d i specifiche professionalità; occorrerà cioè fare ricorso a professionisti dotati di una ben definita preparazione manageriale, che giungano alle responsabilità di vertice attraverso un percorso formativo coerente e specifico, non già imposti sulla base di accordi e interessi di parte. Una volta designati a tali compiti, queste figure dovranno essere inserite a pieno titolo nel ristretto gruppo di personalità a cui sono devoluti gli indirizzi strategici del Paese.

Quali sono lo stato e le prospettive dell'intelligence italiana? Una storia completa dei Servizi segreti italiani, a tutt'oggi, non è stata ancora scritta; gli studi seri su questa materia sono veramente pochi e parziali. Siamo così imi iPtro in questo settore che nel 2005, ero ancora direttore del SISDE, la Treccani si rivolse a me per avere una definizione d'"intelligence". Infatti, tra le migliaia di voci dell'Enciclopedia universale italiana, queIJa parola, con il suo significato, mancava. Questo sta a significare molto, se solo si pensa a quanto sia radicata la cultura dell'intelligence in paesi con una tradizione democratica più antica e consolidata della nostra, quali Regno Unito, Francia e Stati Uniti. La storia dei nostri servizi potrebbe essere suddivisa, a grandissime linee, in due parti: la prima, dalle origini ottocentesche alla fine della Seconda guerra mondiale; la seconda, dalla fine degli anni Quaranta a oggi. Fino al 1945, i servizi italiani hanno operato, in un regime di totale riservatezza e con risultati complessivamente discreti, sotto la tutela della monarchia sabauda prima e del regime fascista poi. In pratica hanno goduto delle coperture e delle possibilità operative che oggi sono concesse solo agli apparati d'intelligence degli Stati totalitari. Dopo la Seconda guerra mondiale, si è aperta una fase completamente nuova, contraddistinta dal posi zionamento dell'Italia nel campo delle potenze occidentali e da una politica ond.ivaga, sia per quanto riguarda gli indirizzi di gestione che per i compiti attribuiti

29


all'intelligence. Dal 1949 in poi, i servizi hanno ripetutamente cambiato nome e ordinamento. lnizialmente struttu re uniche: prima SIFAR e poi SID. Quindi organismi diversificati: pri ma SISDE e SISMI, poi d al 2007 l' AISE che s i interessa della sicurezza esterna, e I' AIS1 che provvede a quella interna. Il fatto che s iano stati continuamente riformati indica quali tribolazioni abbiano segnato l'attività di questi organismi, costellati da una serie di crisi frutto di gestioni non sempre lineari su cui peraltro si sono anche scaricate colpe attribuibil i a ben altri livelli di responsabilità. A mio parere, i fatti e i misfatti attribuiti ai servizi italiani nel Secondo dopoguerra sono gli effetti delle varie crisi vissute da questi organismi, le cause sono altre ed essenzialmente individuabili nell'approccio cu lturale all'intelligen ce da parte del potere politico e nelle modalità individuate per la scelta e l'addes tramento dei quadri. Il politico itali ano, con sole rarissime eccezioni, capisce poco o nulla d'intelligence, perché non ha m ai cercato di comprenderne le reali funzioni, così da giovarsene correttamente. Non sono state infatti intese le consistenti potenzialità di questi organismi ai fini delle scelte degli ind irizzi governativi negli ambiti d i politica estera ed economica . Conseguentemente è manca ta nel tempo la definizione delle linee stra tegiche che i servizi avrPhbero dovL1to seguire, lasciando per lo più alle iniz iative dei vari direttori succedutisi la selezione delle problematiche ritenute p rioritarie. Nel ca mpo delle scelte del personale s iamo ancora legati a orientamenti ed esperienze superate. A cominciare dai dirigenti a picali che cambiano ogni qual volta si modificano le maggioranze politiche, come se i direttori dei servizi non fossero dei funziona ri dello Sta to prescelti per il loro curriculum professionale, ma piuttosto dei galoppini di partito d a manovrare secondo interessi di parte. on esiste poi un criterio defini to circa il reclutamento, lasciato alle valutazioni della dirigenza del momento e alle sue pregresse esperienze. Ne deri va che la politica del personale risulta incerta e non coerente, con ovvi rifless i sulla ca pacità complessiva dell'istituzione, sulla sua conseguen te potenzialità operativa e sull a sua cred ibilità in campo interna zionale. Anche l'ultima e recente legge di riforma, la 124 /2007, non ha sanato completamente le deficienze struttural i che ne aveva no consigliato il varo, se è vero che a distanza di cinque anni si parla già di riYederne l'articolato complessivo.

30


Ritengo che alla base di ogni riforma sia indispensabile prevedere la direzione unica del servizio, così da uniformare indirizzi e strategie, conferire una linea d'azione ben definita alla struttura, evitando le attuali dannose sovrapposizioni e conseguendo significativi risparmi economici attraverso una gestione unificata dei supporti tecnicologistici. Tale soluzione permetterebbe altresì la definizione di una precisa dottrina d'impiego che costituirebbe il presupposto per il miglioramento della qualità professionale di base del personale impiegato. Un miglioramento del rendimento così sicuramente ottenuto sarebbe infine Io strumento che potrebbe fare accreditare maggiormente le potenzialità dell'intelligence nazionale, con benefici sia nel campo del sostegno informativo all'azione di governo, che rispetto una sua maggiore credibilità in campo internazionale.

31


Generale Maurizio Navarra Ex direttore di Divisio11e e della Scuola di addestramento del SISDE (1980 - 1999)

Può raccontare la sua esperie11za nei servizi?

Venti anni passati a "fare il mestiere della spia" costituiscono nella loro arti colata complessità un punto di partenza che mi mette in imbarazzo. Seriamente. Per rispondere alla domanda il primo problema è da dove cominciare, il secondo potrebbe essere quello di espungere con attenzione dalla risposta tutto quel che non si può e non si deve dire. Per non passare gu ai. Rompo gli indugi ed elimino i dubbi per non fare la figura di un rifritto Cacase nno e non starò neppure lì a menare il can per l'aia per darmi l'aria del tenebroso. Dirò, con la massima semplici tà, quel che mi viene in mente e con la libertà di chi parla di cose e fatti oramai "d atati", appartenenti al secolo scorso in quanto ho appu nto "appeso la barba finta al chiodo" proprio agl i inizi del 2000. Parlo per prima cosa della mia fortuna, una fortuna colossale che tantissimi colle~hi non hanno forse avuto. Mi sono trovato veram~11te al posto giusto e nel momento giusto. Ho avuto infatti il piacere di lavorare in un team forse irripetibile, composto da colleghi di assoluto valore dai quali ho appreso moltissimo e da dipendenti realmente straordinari, in u n periodo storico nel quale chi si occupava di sicurezza dello Stato era realmente in primissima linea. Per essere chiari non eravamo un esercito, ma una trenti na di elementi in tutto che hanno lasciato la loro firm a soprattutto nella lotta al terrorismo di ogni col ore. Non è finita qui. Mi è stata data possibili tà di d irigere importanti gruppi operativi, una Divisione a livello centrale e d a ultimo, quasi come ciliegin a sulla torta, la Scuola di addestra mento del SISDE con la partecipazione alla redazione della Rivista di Intelligence Per aspern nd veritatem, oggi G11osis. Un'esperienza assolutamente straordinaria, che forse poche persone si sono potute permettere nella vita. Nel bilancio complessivo, la ricchezza di quanto ho avuto supera abbondantemente nel valore assoluto ogni amarezza, incomprensione e d isavventura che costituiscono l'inevitabile rovescio della medaglia di ogni professione. Sotto il punto di vista operativo, mi concedo soltanto l'orgoglio

32


di poter asserire di rammentare con certezza che importanti organizzazioni terroristiche ed eversive sono state sconfitte in Italia - ovviamente da tutto il comparto di sicurezza dello Stato, non soltanto dall'intelligence - con mezzi e metodologie assolutamente comprese nell'ambito della legge, comunque proporzionate alla minaccia che queste organizzazioni portavano allo Stato. Non è cosa che si sono potuti permettere tutti. Tra i tanti argomenti, uno che mi sta veramente a cuore: la storia dell'intelligence italiana, osservata sotto il punto di vista di ciò che hanno detto i media, è stata densa, densissima di "deviazioni". Con un cursus honorum come il mio c'è da dire che dovrei essere stato "deviato" tante di quelle volte che lo smarrimento della "diritta via" dantesca potrebbe essere una roba veramente da dilettanti. Forse sarò stato distratto, come tutti i miei colleghi, dal lavoro che non è mai mancato, ma di queste supposte deviazioni non me ne sono accorto mai. Ovviamente l'intelligence italiana aveva (ed ha ancora? Bah!!) la sua dotazione di imbecilli e di ... diciamo di poco onesti; qualcosa di meno e non di più della media nazionale. Tutto qui. Costoro hanno commesso corbellerie e ... diciamo coniugato il verbo della Banda Bassotti. Chi ha sbagliato ha pagato et de hoc satis. Stendere un velo pietoso s'impone. RppurE> una "d(~via?.iont-~" macroscopica della nostra intelligence c'è stata. Non so perché, ma di questa non se ne parla. Mai. Secondo la mia opinione la devianza è talmente ovvia che nessuno la vede. Ipotizzo che tutto derivi dal fatto che nel nostro "Belpaese" non abbiamo una vera cultura dell'intelligence e quindi di prevenzione. Noi siamo infatti diabolicamente bravi nel cavalcare e governare tutte le emergenze, tutte, proprio tutte, dal terrorismo al terremoto, ma diventiamo al contrario assolutamente incapaci e impacciati quando dobbiamo applicarci alla prevenzione. Se qualcuno si sta ancora domandando dov'è la mia denunciata "deviazione" non s i preoccupi. Vuol dire che anche lui rientra nell'italica modalità di affrontare i problemi, al punto che scommetterei per la sua propensione ad apprezzare, per esempio, più l'operato in emergenza della Protezione civile piuttosto di quanto dovrebbe essere silentemente e metodicamente realizzato, dalle istituzioni preposte a questo, per evitare e ridurre il pericolo di catastrofi natura li o indotte. L'intelligence è, se soltanto ci si pensa un po', soltanto prevenzione. La repressione è compito di chi combatte il reato, ovvero della polizia giudiziaria. Il legislatore che nel 1977 ha riformato l'intelligence ita-

33


liana aveva perfettamente individuato questo obiettivo nel momento in cui aveva stabilito di far perdere agli operatori dell'intelligence la qualifica di ufficiale e agente di polizia giudiziaria e di recidere ogni contatto diretto tra intelligence e magistratura. Tuttavia non perdiamo di vista la storia. La riforma dei servizi è pressoché coeva dell'omicidio Moro, con l'arroventato clima che ne conseguiva sotto il profilo della sicurezza. Lo Stato era in allarme, il cittadino si sentiva in p erico lo e di conseguenza la prima cosa che ha chiesto alla neonata intelligence è stata quella di combattere con tutte le sue forze il terrorismo. Mi spiego meg lio. Gli operatori di intelligence, ciò era apprezzato e voluto dalla linea gerarchica, sono stati proiettati in primissima linea, hanno partecipato alla repressione ... fino al punto di fare direttamente qualche arresto, salvo poi passare velocemente e alla chetichella la mano a un o rgano di polizia giudiziaria. Un errore, questa sì, u na vera "deviazione". Compito dell'intelligence non è mai stato istituzionalmente quello di combattere direttamente le BR o i NAR, ma di comprenderne la struttura per arrivare ai mandanti di queste organizzazioni terroristiche e disarticolare la spinta eversiva che le alimentava. Un compito, se vogliamo, più complesso di quello della polizia giudiziaria in quanto difficilmente chi ordisce una trama destabilizzante si evidenzia come il gruppo di fuoco che commette materialmente un attentato e Lluindi un reato. Ma allora, ci si può chiedere, il terrorismo non aveva una matrice esclusivamente autarchica? Chi aveva interesse a mantenere in ltalia un clima di destabilizzazione e di conflitto sociale? Nazioni straniere? Organizzazioni nostrane più o meno s trettamente collegate a realtà organizzative internazionali? Diciamo che la soluzione salta fuori in modo talmente evidente da un'analisi pure superficiale, che posso fare a meno di dirla io direttamente! È sufficiente chiedersi chi aveva (ed ha ancor oggi) interesse a ridurre il ruolo politico ed economico d ell'Italia nell'area mediterranea ... chi era in modo quasi palese tra i simpatizzanti più accesi di nazioni poste in area geopolitica opposta alla nostra ... chi riteneva che la politica estera italiana fosse troppo sbilanciata a favore dei paesi nordafricani che affacciano sul Mediterraneo... il gruppo di lavoro del quale ho fa tto parte qualche risposta l'ha d ata ... forse provocando un qualche imbarazzo? Forse.

34


Qual è il ruolo dell'intelligence nel mondo multipolare e quale sarà la sua missionfutura? · Eccoci arrivati al nocciolo, a un problema da ritenere centrale. Un argomento più interessante di ogni reminiscenza più o meno velata di nostalgia. Dirò che a un certo punto della mia carriera c'è stata nel mondo una sorta di cambiamento di andatura, un vero salto in avanti passato su tutti con l'intensità di un brivido sulla pelle. Di cosa parlo? La mia generazione di agenti di intelligence è s tata quasi dal giorno alla notte costretta a una vera e propria accelerazione che ha obbligato tutti - anche e forse soprattutto le organizzazioni - a revisionare nel profondo il proprio ruolo e il modo di lavorare. Il crollo economico e militare del Patto di Varsavia è indicato da molti come una sorta di linea di displuvio, il confine del cambiamento. È vero, ma non è tutto. Non c'è dubbio che da questo momento l'intelligence perda un punto di vista formidabile come riferimento: il nemico. Noi eravamo i buoni, le forze che nelle esercitazioni militari erano "azzurre"; nella sponda opposta, al di là della "cortina di ferro'' si trovavano i cattivi da combattere, i "rossi". Fatte le dovute eccezioni derivanti da interessi di carattere economico e politico all'interno di scacchieri particolari, fun zionava su entrambi i fronti quasi del tutto così. Certamente da quel momen to identificare e localizzare il "nemico" è stato molto più complesso e difficile. C'è stato, quasi all'indomani del crollo del muro di Berlino, il disperato bisogno di un nemico da combattere; l'estremismo e il terrorismo di matrice islamica sono stati a questo punto per l'intelligence quasi una manna piovuta dal cielo. Nel mondo è poi cambiato molto, moltissimo dal punto di vista economico, e il crudele mr. Hyde che si annida da sempre nell'economia contrapponendosi al virtuoso dr. Jekyll sembra avere preso il sopravvento. Gli Stati hanno perso potere e autonomia, si affermano con sempre maggiore autorevolezza realtà politiche sovranazionali che potremmo definire continenta li e realtà finanzi.arie non connotate territorialmente e quindi fuori da ogni controllo. Si sono venuti a creare forti disequilibri anche nella produzione di beni e servizi per l'effetto di una delocalizzazione selvaggia, che ha portato molte industrie a spostare insediamenti e fabbriche verso luoghi dove la mano d'opera è più a buon mercato e la tutela delle maestranze e dell' ambiente un optional inesistente.

35


Dulcis i11 f1111do è pion1bata su tutto e lutti, quindi anche su chi si occupa di sicu rezza e di informazione, la velocità. Ogni cosa ha come messo il turbo spostando in continuazione i paletti di riferin,ento piantati. L'intelligencc, che appunto produce informazione e prevenzione, è quasi entrata subito nell'occhio del ciclone, ancor prima di tante altre organizzazioni. Un esempio? Ci sono mille esempi. Prendiamo lo s tesso concetto di segretezza: per quanto tempo una notizia rimane riservata e segreta prima di essere macinata dai media? Quando ho cominciato la mia carriera già avevo difficoltà ad accettare, fatte :e dovute eccezioni, l'idea di notizie destinate a rimanere segrete a oltranza; oggi sembra che la s tessa nozione di segretezza sia messa costantemente in discussione. _Il ciclo dell'intelligence, secondo la dottrina tradizionale, passa attraverso fasi ben determinate: individuazione di una necessità, ricerca delle info rmazioni, elaborazione del materiale raccolto, diffusione dell'analisi elaborata. Un processo virtuoso e collaudato. Ho però l'impressione che se oggi la fase di el aborazione/ analisi non è strettamente connessa alle fasi di ricerca e di diffusione si ri schia di trasmettere al decisore notizie già vecchie e obsolete, di far divenire l'intelligence un oggetto inutile e costoso. Ovviamente sottrarre tempo all'analisi per privilegiare la ternpestività può essere concretamente pericoloso. Pl.!r districarsi in questo pantano, denso d i trabocchetti e di sabbie mobili, l'odierno operatore di intel ligence deve essere molto più preparato dei SLtOi predecessori sotto il punto di vis ta culturale e tecnologico. Deve poter disporre di continui e aggiornati punti di analisi elaborati a livello centrale, per essere messo nelle condizioni di operare dei dis tinguo che con:;entiranno d i comprendere se una notizia acquisita è una bufala o una verità. Quando ero direttore della Scuola di addestramento del SISDE, ho avuto la fortuna di essere alle dirette dipendenze del prefetto Anna Maria Lodovici (allora vicedirettore del servizio civile) che, avendo compreso perfettamente questa necessità di ammodernamento, ha agevolato con ogni mezzo la mia proposta di riportare a scuola tutti i dipendenti, affidando la loro formazione a docenti universitari e creando corsi di nuova concezione e materie di insegnamento innovative, come la "Tecnointelligence", affidate a professionisti di sicuro prestigio. In questo stesso periodo la rivista Per nspern nd veritatem, ideata dal prefetto Carlo Mosca, apriva alla cultura creando una profonda breccia nel muro di silenzio che aveva sempre circondato i servizi d'informazione.

36


La richiesta di sicurezza passerà, a mio parere, attraverso queste direttrici. L'intelligence avrà quindi un compito estremamente difficile da assolvere. Dovrà, a mio avviso, essere investito molto per l'addestramento del personale e, secondo la mia opinione, uno dei più convincenti criteri dì giudizio per conoscere se i nostri servizi di sicurezza, oggi "agenzie", fu nzioneranno, sarà appunto quello di misurare quanto viene investito nel settore della formazione. Il personale è così determinante? Rispondere a questa domanda è più complesso di quel che si possa pensare. Me la potrei cavare rispondendo semplicemente con un laconico ''sì", eppure voglio aggiungere qualcosa che magari riuscirà a stupire. Il fatto è che tutti in questo mestiere si ritengono professori: più di tutti coloro i quali arrivano nei ranghi dei servizi per così dire "freschi freschi" e spesso inseriti in ruoli direttivi. Chi è chiamato a dirigere l'intelligence non ha quasi mai l'umiltà di guardarsi intorno per cercare di capire in quale realtà è stato catapultato. Tutti arrivano con il piglio della ramazza nuova che deve fare pulizia. Ovviamente inserendo nei posti d irettivi e dirigenziali personale per così dire "fidato". L'intelligence è, in conseguenza di LJueslo sislema, sollo il punlo di vista del personale, organizzata per strati. C'è lo strato carabiniere che ha seguito il direttore carabiniere, lo strato polizia che ha seguito il direttore della polizia, lo strato finanza che ha seguito il direttore finanziere, Io strato prefettizio che ha seguito il dire ttore prefetto. Il bello, sarebbe meglio dire il brutto della situazione, è che i nuovi arrivi vengono regolarmente installati nei posti dirigenziali scavalcando personale che da anni lavora nelle strutture costringendolo così a rimanere lunghi anni nello stesso livello funzionale. Una sorta di carriera immobi le, a crescita zero. In questo continuo rimescolamento di carte, quas i mai c'è posto per personale arruolato direttamen te dalla vita civile, magari dalle università o dal mondo del lavoro. Ciò sarà fin quando l'autorità politica non comprenderà che questo mestiere non è molto adatto ai provenienti dalla polizia giudiziaria i quali, se non altro per formazione, tenderanno sempre a pretendere indagini piuttosto che informazioni. La logica dell'emergenza, fintanto che c1uesto cerchio non verrà rotto, continuerà a prevalere sulla prevenzione e l'intelligence avrà così l'aspetto di un minireparto di polizia giudiziaria.

37


li personale anziano e già formato - dovrebbe essere questa la vera ricchezza di tali organizzazioni - non ve rrà gratificato, anzi sarà comunque disincentivato, pretermesso, spesso incoraggiato a uscire dai ranghi per andare in pensione. La cosa divertente, io l'ho consta tata diverse volte, è che soprattutto i penultimi arrivati s i indignano e scalciano quando vengono implacabilmente scavalcati dagli ultimi a rrivati. Un indicatore interessante che m irabilmente evidenzia una poco conosciuta curiosità. Uno dei medici interni della struttura ebbe a ri levare statisticamente che un dipendente dell'intelligence contrae le malattie cara tteristiche dell'età cinque anni prima di quelli che fanno un altro mestiere. Una conseguenza diretta dello stress.

38


PARTE PRIMA LA STORIA



Capitolo 1 I Servi zi segreti tra l'Unità d'Italia e il Fascismo 1.1 Forme di intelligence negli Stati preunitari Prima di descrivere l'organizzazione e lo sviluppo dei Servizi segreti italiani nena seconda metà dell'Ottocento, dalla fon dazione dello Stato unitario fino alle fasi precedenti la Prima guerra mondiale, è opportuno illustrare le forme in cui si articolava la gestione della sicurezza e dello scambio di informazioni negli Stati preunitari. Infatti alla base delle decisioni della classe dirigente del neonato Regno d 'Italia e delle esperienze messe in atto nelle prime operazioni di intelligence vi fu la tutela dell'ordine pubblico e la sicurezza dei cittadini 1. Si trattava di organi facen ti parte di strnth1re già esistenti in ambito militare e civile, che agivano in base a esigenze specifiche e servendosi di una rete discontinua di collaboratori, confidenti e agenti. Il loro modus operandi, segreto o palese che fosse, non era certo dettato dal rispetto dei diritti dei ,il'l';id ini . Questi organi erano inquadrati principalmente nelle strutture del tempo, riconducibili al ministero dell' Interno. In rife rimento all'intellìgence militare, nessuna delle Armi possedeva in tempo di guerra servizi informa tivi e di s pionaggio veri e propri. Rientrava no nella consuetudine le operazioni di osservazione del nemico, di ricognizione del terri torio, di interrogatorio degli abitanti e dei prigionieri da parte delle truppe ordinarie; né del resto era avvertita in tempi di pace l'esigenza di costituire strutture apposite. In seguito ai nwti rivoluzionari della prima metà dell'Ottocento gli Stati preunitari avvertirono l'esigenza di intensificare gli appa rati di sicurezza, spionaggio e scambio d i informazioni. 11 Regno di Sardegna fu antesignano nelle innovazioni in materia di sicurezza e ordine pubblico, come del resto anche in altri settori. Nel Granduca to di Toscana, a inizio Ottocento, il compito di tutelare la sicurezza dei cittadini e di sorvegliare le associazioni sospette era affidato al Buon governo, ovvero al corpo di polizia, al cui comando era il presidente del Buon governo stesso. L'attività informativa era 1

A. Viviani, Servizi segreti itnlia11i. 1815-1985, 1985, voi. I, pp. 45-97.

41


affidata a l capitano d ei birri, mentre l'altività repressiva verso singoli o associazioni era svolta in segreto e con metodi sbrigativi. L'attività informativa fu in seguito potenziata con la creazione della figura del commissario reg io, che svolgeva anche la mans ione inquirente. Tra commissario e capo dei birri si creò tuttavia una sorta di accavallamento di funzioni, che si manifestava nel contrasto tra polizia alta e polizia bassa, un dualismo di fondo che permarrà a lungo nel sostrato concettuale del funzionam ento dei Servizi segreti italiani. el 1847 la ca rica di presidente del Buon governo fu avoca ta da una Direzione generale d i polizia. In campo militare, i compiti di polizi a militare erano affid ati al bargello del!' Armata, sotto gli ordini di un a uditore. Nel 1840 venne istituito il Corpo armato della Guardia di finan za. Per quanto riguarda l'apparato di sicurezza interna del Regno Lombardo-Veneto, le Direzioni generali di polizia e i luogotenenti, da cui dipendevano i delegati ed i commissari presenti in ogni provincia, erano ubicate a Milano e Venezia. I compiti o pera tivi dell a raccolta di informazioni erano delegate ai commissari, che avevano altresì l'obbligo di relazionare periodicamente ai superiori. Spettava poi alle Direzio ni dei due capoluoghi aggiornare il dicastero aulico supremo di polizia di Vienna. Pe r quanto riguarda i compiti di polizia militare, nel 1849, venne costituito il Corpo dei gendarmi, vigilanti addetti alla sicurezza pubblica e privata. L'attività informativa delle Guardie di confine era diretta quasi esclusivamente alla repressione de l contrabbando e alla tutela delle imposte. Nel 1835 fu creata la Forza armata di finanza. Nello Stato pontificio non si ha noti zia di un organo informativo in ca mpo militare. Per quanto rigua rda gli affari interni, il capo della polizia era il cardinale seg retario di Stato, da cui dipend evano i cardinali legati, direttori provinciali di polizia. Nei distretti provinciali la polizia era retta da un governatore laico. li tito lo da to a l capo della polizia, così come lo s tatus del comandante, ecclesiastico o laico, va riò nel te mpo. Tra i Corpi di po lizia con il compito di tutela della sicurezza pubblica vi furono: le Guardie agenti di polizia, i carabinieri pontifici, la gendarmeria, la Guardia urba na, la G uard ia civica e il Co rpo dei volontari civili. li regolamento pontificio del 1827 prevedeva il concorso della Guardia di finan za (istituita nel 1817) nell'attività informativa facen te capo a polizia e carabinieri. Agli ispe ttori di finanza era infatti prescritto di provvedere alla raccolta periodica di informazioni e alla loro trasmis-

42


sione, sia orizzontale che verticale, agli altri organi. Ne derivò, tuttavia, mrn sovrapposizione di compiti della stessa natura tra organi differenti.

Nel 1849 la Repubblica romana sciolse il corpo delle Guardie agenti di polizia, trasferì i carabinieri alle dipendenze del ministero della Guerra e istituì la Direzione di Pubblica sicurezza e la Guardia di Pubblica sicurezza. A tutela del!' ordine pubblico, nel Ducato di Parma, operavano polizia e dragoni (dal 1859 divenuti carabinieri), dipendenti da un' apposita Direzione generale di poliz ia. Furono coinvolti nei moti del 1831, e i Servizi segreti furono messi sotto accusa per gli episodi verificatisi. Sul fronte della politica della raccolta delle informazioni, le dire ttive di Carlo llI del 1851, sancirono la redazione di fascicoli a carico di tutti gli impiegati statali e dei professionisti del Ducato. Fu peraltro accertata l'esistenza, nel 1866, di fascicoli segreti riguardanti alte personalità civili, militari ed ecclesiastiche. Nel 1850 le mansioni informative della polizia, spesso sotto accusa per cattivo funzionamento, passarono alla gendarmeria e ai comandi militari. Più o meno analoga la gestione della sicurezza e della raccolta delle informazioni nel Ducato di Modena. Furono istituite la milizia campestre in borghese, per la sicurezza delle campagne, e quella dei volontari estensi per il mantenimento della quiete pubblica. Nel 1831 ebbe luogo un'operazione di disinformazione condotta dal servizio segreto per conto del duca Ferdinando IV ai danni della popolazione e dei suoi progetti rivoluzionari. Furono distribuiti ai cittadini e agli alberghi falsi biglietti di alloggio per indurli a credere nell'imminente arrivo delle truppe austriache. _ Nel Regno delle due Sicilie la polizia era l'istituzione più potente, a cui erano demandate molteplici funzioni. A livello superiore esistevano, in qualità di organi di sicurezza e informativi, sia la segreteria particolare del re (col suo potente servizio segreto di informazioni), che la Direzione generale di polizia, da cui dipendevano capi provinciali, commissari e ispettori. Nelle città operavano in borghese, palesi o sotto copertura, le Guardie urbane dirette dai sindaci, con il compito di informare periodicamente gli intendenti provinciali. Nel 1827, vista la scarsa capacità dimostrata dalla polizia a fronte dei moti rivoluzionari, fu costituita la gendarmeria reale, il cui nucleo di gendarmeria veterana assolveva ai compiti informativi più delicati. Nel 1833 re Ferdinando II creò la Guardia di interna sicurezza, formata da benestanti con comprovata fede e cittadini in borghese.

43


In seguito alla rivoluzione di Pale rmo del 1848, s i attuò una grande riorganizzazione dell'attività di o rd ine pubblico. Fu infatti istituito il cor po d ella Guardia di P ubblica sicurezza, che assorbì gendarmeria e polizia. Artefici fu rono il capitan o di g endar meria Salvatore Manisca lco, d irettore di polizia, e il suo segretario Fa valoro. Cos toro crearono un effici entissimo servizio segreto d i informazioni, che segnalò le azioni d i Garibaldi d urante la spedizione d ei Mille del 1860, segnalaz io ni rimaste però inascoltate. N el 1851 fu creata u na com missione sta tisli ca generale presso il ministero d ell'In terno d el Regn o d elle due Sicilie, o rgano che, come nel Regno Sabau do, ra ppresentava il n ucleo d i un Servizio informaz ioni come lo intend iamo oggi. Infine, in campo mi litare, fu istih1 ito il Deposito dell a guerra, alle d ipendenze d el Corpo di Sta to Maggiore, per la raccolta di inform azioni. Con le Regie paten ti del 1814 il re di Sardegna Vittorio Emanuele I di Savoi a decretò (in mate ria d i ordine pubblico e privato) la creazio ne d ella Di rezione generale d el Buon governo e del Corpo dei carabinie ri reali. N on vi era nessun accenno ad attività informa tive e di spionaggio. Si ritiene però che si contin uasse a far uso di informa tori e spie per scopi specifici . I carabinieri reali, p ur inquad ra ti nell'esercito, non avev.:i.no compiti di carattere militare, e il loro comandante era denom inato "primo presid ente del Buon gove rno" . Il Buon governo vem1e sostituito nel 1816 d al nuovo ministero di Polizia, retto d a un p rimo segretario, con il compito d i tutelare la sicu rezz a e l'ordine pubblico. L'ins urrez ione piemontese del 1821, d i cui né i carabinieri rea li né il m inistero di Polizia fu rono preventivamente a conoscenza, fu un campane llo d'allarme per il Regno saba udo, tanto d a far emergere la necessità d i un a pposito Serv izio in fo rmazioni, capi llare ed efficiente. Nel 1821-1822 le Regi e patenti s tabilirono l' accorpamento del ministero di Polizia alla segreteria d i Stato per gli affari intern i, i cui organi erano dipendenti sia da comandanti milita ri che d a coma nd anti civili. Le linee guida re lative alle funz ioni dei carabinieri reali, comprese quelle di polizia m ilitare e d i controsp ionaggio (in tempo d i g uerra: controllo degli accampamenti, osservazi one di spie e persone sospette; in tem po di pace: controllo d i m il itari in conged o e licenza, arresto dei renitenti, ricerca di disertori da eserciti stranieri) furon o accorpate in un nuovo regolamento, che non com prendeva tuttavia l'incarico rela-

44


tivo allo spionaggio, benché singoli carabinieri potessero essere chiamati nel Corpo delle guide per effettuare pedinamenti o esplorazioni. Nel 1821 fu costi tuito un vero e proprio servizio segreto di informazioni civile. Voluto e ideato dal primo segretario di Stato, Roget de Cholex, ricevette l'approvazione del re Carlo Felice. Il compito del servizio consisteva nel continuo aggiornamento informativo al segretario di Stato da parte di una rete fidata di persone sotto copertura (e congiuntamente ai rapporti delle autorità di polizia) sulla situazione generale di ordine pubblico del regno, con particolare attenzione alle società segrete, a stranieri sospetti e individui indiziati. Il servizio, diretto da un p rimo ufficiale per gli affari di polizia, venne denominato "Affari di polizia" o ''Ufficio settimo". Inizialmente fu retto dal marchese Giovanni Raggi e composto da cento persone, strutturato in tre divisioni centrali, più altre periferiche. Ma le istruzioni a corredo di questo nuovo servizio furono emanate anche a governatori e comandanti militari, tanto da creare una confusione di compiti tra gli organi. Nel 1841 l'Ufficio settimo fu trasformato nel gabinetto particolare di polizia. Tra le prime operazioni dell'Ufficio settimo (e anche tra le più riuscite) si rammentano le operazioni contro Giuseppe Garibaldi e Giovanni Mutru, nel 1834, sospettati di aver partecipato a una sommossa a Genova2 . II servizio di informazioni militare si sviluppò nel periodo 18161848 all'interno del Corpo d i Stato Maggiore. Lo Stato Maggiore del Regno di Sardegna fu creato nel 1816 con lo scopo di raccogliere le informazioni utili ali' organizzazione e alle operazioni delle truppe in guerra . L'edizione del 1833 del Regolamen to di servizio per le truppe in campag11a valorizzò proprio l'aspetto dell'esplorazione come stmmento per la conoscenza delle tattiche sul terreno del nemico. Manca tuttavia una menzione chiara dell'attività informativa realizzata tramite lo spionaggio. La nascita di veri e propri Servizi segreti sabaudi si può datare al periodo successivo alla Prima guerra di indipendenza. Servizi che saranno in seguito assorbiti dal nuovo Stato italiano, dal 1861 in poi, rispettivamente dai Servizi segreti militari e dal servizio segreto del ministero egli Esteri. Nell'aprile del 1855, infatti, fu redatta la Breve istruzione sul servizio degli Ufficiali del Corpo reale di S.M. in caso di guerra, che prevedeva la ere2

lvi, pp. 78-79.

45


azione di un servizio di missioni speciali e di un servizio segreto. Il primo aveva mansioni di natura tattica, il secondo strategiche. Nel 1856 si costituì presso il corpo di SM, a Torino, un ufficio militare per l'attività informativa, l'antesignano dei Servizi segreti militari italiani. Retto dal maggiore Giuseppe Govone, fu denominato "Servizio segreto" e successivamente conosciuto anche come "Ufficio informazioni dello SM". Il 1854, d'altro canto, può essere considerato l' anno di ne.scita del servizio segreto informazioni degli Affari esteri, con l'inizio di una politica internazionale tout court del Regno sabaudo. Camillo Benso conte di Cavour fu l'a rtefice di questa politica. N el 1836 fu chiamato dal re Carlo Alberto, insieme al colonnello Alfonso La Marmara, per partecipare alla commissione superiore di sta tistica, una sorta di centro-raccolta notizie. Cavour fu a capo di quasi tutti i Servizi segreti civili dal 1856 al 1860, benché ricoprisse al contempo incarichi istituzionali. La sua fitta rete di collaboratori e diplomatici rifletteva la visione politica dello statista che favoriva la partecipazione di un'Italia unita al consesso di potenze internazionali. Virginia Oldoini, contessa di Castiglione, fu una delle spie al suo servizio, così come Daniele Manin (che costituì la Società nazionale italiana, un servizio segreto di 4.000 u o mini), Giuseppe La Farina e Costantino Nigru, ambasciatore presso Napoleone III. La politica diplomatica e informativa di Cavour aveva una duplice finalità: sovversiva contro l'Impero austro-ungarico e repressiva nei confronti delle società segrete e di coloro che potessero ostacolare i suoi piani. La fitta rete diplomatica intessuta si rilevi) importante per l'Unità d'Italia: dal finanziamento occulto di parte della stampa francese a favore della sua politica, alla fornitura di armi per i comitati di combattenti ungheresi; dall'invio di agenti segreti nei vari Stati italiani per dirigere i movimenti unitari, ad azioni di facilita zione in vista delle future annessioni al nuovo regno italiano dopo le campagne del 1859. Durante le campagne di indipendenza del 1859 risaltarono le capacità personali del tenente-colonnello Giuseppe Govone che, benché in disaccordo con molti ufficiali di SM e con i comandanti delle divisioni, riuscì a dirigere brillantemente il Servizio informazioni (redigendo rapporti, ricevendo notizie tramite corrieri e utilizzando la pratica del furto di corrispondenza austriaca). Gli apparati istituzionali nascenti, sebbene ereditassero una scarsa organizzazione sistemica e di coordinamento dell'attività di intelligen-

46


ce, avevano comunque a di sposizione un b uon bagaglio d i nozioni, conoscenze ed esperienze individuali, nella raccolta e nell'utilizzazione delle in fon11azio ni ai fini della di fesa interna.

1.2 1 Servizi segreti del nuovo Stato italiano Nel quadro di una riorganizzaz ione nazionale delle Forze dell'ordine si a fferm ò la concezione di una suddivisione tra sicurezza dello Stato garantita da una polizia politica o polizia alta e sicurezza dei cittadini garanti ta dalla cosiddetta polizia bassa. Nel 1861, presso il ministero dell'Interno, i Serviz i segreti dipendevano da un Ufficio alta sorveglianza politica facente parte del gabinetto del ministro, e contemporaneamente da una sicurezza pubblica, inquad rata nella 2·' Divisio ne della Pubblica sicurezza. Q uest'u ltima aveva compiti informativi nel campo dei reati comuni, dipendeva da una Direzione d i Pubblica sicurezza ed era composta da Guardie di Pubblica sicurezza. li servizio di intelligence fu soggetto success ivamente a vari cambi di de nominazione, dall'originario "Affari d i Pubblica sicurezza" si passò a "3" Divis ione di polizia" (1868) e " Uffi cio politico dell a Direzione dei servizi d i Pubblica sicurezza" (1881), s ino alla mancata denominazione del servizio nel 1890, qu ando una legge assegnò il nome d i "Corpo delle guardie di città" per gli agenti di Pubblica sicurezza. L'altro servizio segreto informativo del ministero dell'Interno, la cosiddetta polizia alta, fu denominato prima "Ufficio affari generali della ta Divisione" (1859) e poi "Ufficio affari riservati del gabinetto"

(1900). Nel 1861 i Servizi segreti del ministero dell'Interno (Sezione di polizia politica), furono impiegati dal ministro e presidente del Consiglio Giovaimi Ricasoli per influire sulle elezioni e controllare la s tampa, tanto che nel 1863 venne d iramato ai prefetti l'ordine di ap rire e di tenere aggiornati i fascicoli persona li a carico di giornalisti3. Una delle questioni più urgenti da affrontare fu la rilevazione e il controllo dei m ovimenti naziona listi. Nel 1862 un'operaz ione condotta dal generale di Sanfront, ex capo del servizio segreto di Cavour, riuscì a reprimere una s pedizione garibaldina in Austria (fatti di Sarnico3

lvi, p. 116.

47


Bergamo). I servizi furono inoltre promotori di una Scuola militare per profughi polacchi a Cuneo. Negli anni 1861 -1870 i Servizi segreti del presidente del Consiglio e del ministro degli Esteri si occuparono congiuntamente della risoluzione della questione romana favorendo negoziati clandestini e infiltrando nell'esercito pontificio agenti segreti, elargendo inoltre cospicui finan ziamenti4 • Costantino Nigra, ambasciatore a Pa rigi, negli anni p recedenti la Terza guerra di indipendenza (1866), allestì un efficiente apparato informativo volto a un aggiornamen to continuo sulla s ituazione politico-m ilitare francese. Nel 1867, l'azione congiunta dei Servizi segreti della presidenza del Consiglio e dei ministeri dell' Interno e degli Esteri, sebbene con difficoltà di coordinamento, si concentrò sulle mosse di Garibal~i, nel s uo tentativo di conquista di Roma. Ve1mero infiltrati degli agenti per provocare un'insurrezione che desse man fo rte all a spedizione garibaldina. Nel 1874 i Servizi segreti sventarono un complotto insurrezionale organizzato a Bologna dagli anarchici Andrea Costa e Michail Bakunin, arrestando poi a Firenze Anna Kuliscioff, amante e collaboratrice di Costa. L'apparato informativo del ministero dell'Interno, forte di questi successi e del progressivo consolidamento strutturri le, vide un notevole am pliamento e una conseguente riorganizzazione, con l'avvento al governo della Sinistra storica nel 1876. Il neoministro dell'Interno Giovanni Nicotera, consapevole dell'importanza dei Servizi segreti, senza renderne conto al Parlamento, organizzò un loro potenziamento, che però sfociò in una vera e propria deviazione: infiltrazione di agenti per raccogliere prove contro Francesco Crispi, somministrazione di fondi illeciti per corrompere la stampa, ricorso massiccio a intercettazioni telegrafiche e postali. Tutto sfociò nella crisi del governo Depretis del 18785. Il primo scandalo eclatante d ei Servizi segreti civili si verificò nel 1892-1894, quando Giovanni Giolitti ricopriva la carica di pres idente del Consiglio. È lo scandalo della Banca romana, uno dei sci istituti che all'epoca erano qualificati a emettere moneta circolante in Italia, e che coinvolse alcuni settori della Sinistra storica6• 4

5 6

lvi, p. 117. lvi, p. 119. Ivi, pp. 120-121.

48


Le inchieste, condotte in un primo momento dal senatore Giuseppe Giacomo Alvisi e in seguito dal primo presidente della Corte dei conti Enrico Martuscelli, riscontrarono forti irregolarità nell'emissione delle banconote (a fronte dei 60 milioni autorizzati, per cui possedeva sufficienti riserve auree, la banca aveva emesso biglietti di banca per 113 milioni di lire, incluse banconote false per 40 milioni emesse in serie doppia). Il governatore della banca, dopo l'arres to, parlò di ingenti somme versate a Giolitti e Crispi. 11 presidente del Consiglio s i vide costretto alle dimissioni, alla fine del 1893, e fu sostituito da Crispi. 11 processo terminò con l'assoluzione di tutti gli imputati, ma i giudici denunciarono la sparizione di importanti documenti, indispensabili per provarne la colpevolezza. Nel 1898 il nuovo presidente del Consiglio Luigi Pelloux conferì ai servizi autonomia e indipendenza nella tutela della s icurezza nazionale e per fronteggiare i freq.uenti tumulti estremistici e la propaganda antimilitarista. N ell'Arma dei carabinieri reali, così denominata dal 1861, confluirono gli apparati di s icurezza degli Stati preunitari e anche i rispettivi servizi di informazione. Le quattordici legioni in cui l'Arma era organizzata si distribuirono capillarmente su l territorio, soprattutto nelle

campagne. Nel 1863, presso lo SM dell'esercito fu creato il primo Ufficio "I" della storia militare dell'Italia unita, una piccola s truttura centrale di Direzione informativa, filiazione del servizio segreto di Govone. Edoardo Driquet, un colonnello di origini ungheresi, fu a capo del servizio. Dopo tre anni fu però costretto a dimettersi, in seguito alle sconfitte delle campagne del 1866. Nel 1861 fu istituito il ministero della Marina, dis tinto da quello della Guerra, che si dotò di un proprio Servizio informazioni. In questo periodo, nella dottrina militare, aumentò la consapevolezza dell'importanza dei servizi per il casus belli. Nel numero di Rivista Militare del 1867 compaiono le seguenti parole: «Il servizio di informazioni per un esercito in campagna è senza contrasto il più importan te. Un avviso giunto a tempo può dare la vi ttoria e salvare da una sconfitta. [ ... ] Non è adunque né alla vigilia di entrare in campagna, né tampoco incominciate le ostilità che s i possa impiantare un buon sistema pratico di informazioni. [ ... ] Un buon sis tema pratico d'informazioni deve sempre essere in vigore, e allo avvicinarsi di una guerra

49


contro questa o quell'altra potenza, farsi più attivo nelle ricerche, più sollecito nelle in vestigazioni: ecco tutto,>7. L'attività informativa militare sul campo era però sempre appannaggio dei comandanti locali. Ogni grande unità provvedeva autonomamente ad aggiornare la situazione bellica relativa a interrogatori di disertori e abitanti, osservazione delle attività nemiche, sorveglianza dei confini. Nel 1875 un documento della Scuola di guerra, Appunti sul servizio di SM in tempo di pace, chia rì che l'attività d i controspionaggio era prop ria dei carabinieri, vera e propria polizia militare, che dovevano di conseguen za informare i comandi generali. Sul fronte delle strutture di vertice, il RD del 1882 n. 968 istituì la carica di capo di SM dell' esercito (SME), a cui spettava sempre, comunque relazionando al ministro della Guerra, la direzione di tutti gli aspetti concernenti la preparazione delle truppe. Anche i servizi informativi segreti dell'esercito, come sottoli neato dai regolamenti successivi, acquistarono maggiore rilevanza. Nel 1889 venne istituita la carica d i capo di SMM. Nel 1892 il Regola111e11to di servizio di guerra emanato dal ministro della Guerra precisò che il capo di SME, interprete del pensiero del comandante in capo dell'esercito mobilitato, aveva il compito di dirigere il servizio dello SM ueputato alla conoscenza dei da ti sulle situazioni in atto. Ma né il capo dello SME né quello dello SMM procedettero all'effettiva creazione dell'organo competente. Rimaneva dunque in piedi l'Uf.icio "I" dello SM. Da alcuni documenti dello SM conservati nell'archivio del SlM ed esamin ati dalla professoressa Maria Gabriella Pasqualini8 si può dedurre infatti che, pu r nell'anonimato, l'Ufficio "l" svolse la sua attività s ino al 1897, anno in cui viene menzionato esplicitamente. Era diretto in questa fa se dal colonnello Felice De Chaurnnd de Saint Eustache, che usufruì d i una struttura e di mezzi ridotti. Il suo successore, il colonnello Vincenzo Garoni, riuscì in soli tre anni a dare solidità organizzativa al servizio. Acquistò il primo cifrario telegrafico, emanò norme per la corrispondenza degli in formatori, dispose gli ufficiali informatori lungo le fron tiere e si assicurò un buon budget finanziario. 7 8

lvi, p. ·109. M.G. Pasqualini, Carie Segrete rlel/'l11telligc11ce lfnlinnn. 1861-1918, 2006, p:>. 45-48.

so


Nel corso dunque dei primi quarant'anni di attività dell'intelligence italiana si affacciarono vari Servizi segreti, che si possono schematicamente riassumere a secondo della loro natura: - servizio del Corpo dei carabini.e ri reali, il più segreto di tutti, dedito alla raccolta di informazioni soprattutto nelle campagne, legato alla Casa reale; - servizio della Guardia di finanza, con fini istituzionali propri; - servizio del ministero della Guerra e del ministero della Marina, formati entrambi da una rete di informatori e confidenti, dagli addetti militari e da ufficiali inviati all'estero; - Ufficio "I" dello SM dell'esercito; - servizio del ministero dell'Interno, suddiviso in polizia alta e bassa; - servizio del re e del presidente del Consiglio, uno per ciascuna delle due autorità, autonomo, limitato, svincolato dalle autorità militari; - servizio del ministero degli Esteri, con ramificazioni presso le rappresentanze diplomatiche, e basato su informatori residenti all'estero (i "patrioti"). Con la guerra di Libia (1911-1912) s i polenziù l'UHiciu "I". Grazie

all'apporto di numerosi geografi del tempo, si realizzarono mappe topografiche per le truppe sul campo, materiale che confluì presso l'Ufficio monografie e guide militari del corpo di SM. Nel 1913 entrò nel servizio segreto dell'esercito italiano anche Cesare Battisti, l'irredentista trentino che partecipò alla Grande guerra, incaricato di attività di esplorazione sino al luglio 1914. Negli anni precedenti la Prima guerra mondiale il servizio di informazione militare italiano, nonostante un suo potenziamento, era ancora poco strutturato. Non includeva il controspionaggio, né uffici incaricati dei servizi di intercettazione e crittografia. Inoltre si manifestò la tendenza, evidente sin dai primi anni del conflitto, a una sovrapposizione di compiti e ruoli tra questo servizio, quelli degli altri enti statali e quelli periferici delle truppe (che tendevano a riferire le proprie notizie direttamente al comando supremo senza passare per l'Ufficio "I" centrale). Giovanni Giolitti dedicò grande attenzione e cospicui investimenti nel potenziamento dei servizi civili, sia come ministro degli Interni (1901-1902) sia come presidente del Consiglio (secondo mandato:

51


1903-1905). L'assassinio del re Umberto I a opera dell'anarchico Gaetano Bresci (1900) portò all'ampliamento delle funzioni dei serv izi informativi di polizia. Prim a dello scoppio della guerra i servi zi informativi civili erano articolati in due sezioni, a loro volta suddi vise in altrettante divis ioni: il gabinetto del ministro dell'Interno contemplava l'Ufficio af.ari politici e riserva ti e il Servizio informazioni riservate; mentre la Direzione generale di Pubblica sicurezza comprendeva l'Ufficio riservato e il Servizio di guardie di città, organo di polizia bassa.

1.3 La Prima guerra mondiale ·Allo scoppio della guerra i Servizi segreti italiani erano fra mmentati, ed era poco ch iara l'attribuzione specifica delle mansioni. Le esigenze belliche, per di più, furono strumentalizzate dai vari enti statali come pretesto per accrescere e moltiplicare i propri servizi, il tutto a scapito di un'organizzazione centrale fun zionale e professionale che sfruttasse al meglio le conoscenze e il k11ow-/10w. L'attività df'i servizi militari si concentrò quasi esclusivamente sulle truppe al fronte, mentre quella di polizia sul territorio nazionale. Nell'ambito di quest'ultim a fu creato un nuovo u fficio, l'Ufficio Centrale Politico Militare di Informazioni, con il compito dell'aggiornamento continuo del presiden te del Consiglio sul contesto poli tico-militare1 sia in tempo di pace che in tempo di guerra. Il primo responsabile fu nel 1917 il generale Giovanni Garruccio, che lasciò l'incarico di capo dell'Ufficio "I". Le esigenze belliche portarono alla creazione di un Ufficio Centrale d i Investigazione, UCI, che affiancò nel 1917 i qu attro servizi già esistenti. T1 nuovo organo, che doveva raccordarsi con gli appositi reparti del servizio milita re, si occupò di controspionaggio e polizia militare al di fuori delle zone teatro di guerra. L'UCI fu incaricato d i reprimere la crescente propaganda antimilitarista (1917) e riuscì a smantellare a Roma, nel novembre dello stesso anno, una rete spionisti ca nem ica con l'arresto di numerosi agenti informatori, operazione che nacque dalla necessità morale di riaversi in qualche modo riscattarsi dalla disfatta di Caporetto. Lo sforzo qualitativo e quantitativo di un' inedita guerra totale provocò tuttavia un allargamento di attenzione verso i servizi militari di

52


intelligence, che per la prima volta conobbero aperture verso campi non tradizionali, come quello economico, sociale e politico, di tradizionale pertinenza dei servizi civili. All'ingresso dell'Italia in guerra (1915) l'Ufficio di informazione militare dello SME fu trasferito presso il comando supremo della truppe a Udine1 anche se una parte rimase a Roma. Sul fronte di guerra il servizio risultò organizzato in sei sezioni, la terza delle quali, adibita al controspionaggio e alla polizia militare, era tradizionalmente appannaggio del Servizio informazioni dei carabinieri, uno dei più efficienti. Nonostante lo spionaggio militare fosse di competenza dell'Ufficio "I", ogni Corpo d'armata allestì un proprio servizio, i cui risultati investigativi erano esposti direttamente al comando supremo. Così la Sezione competente di quest' ultimo, il Reparto operazioni e situazioni dell'Ufficio informazioni, si trovò a gestire un flusso di informazioni non unificato proveniente da due fonti diverse. L'Ufficio informazioni del çomando supremo nei primi tempi peggiorò la situazione fornendo informazioni corredate di notizie sulla fonte da cui derivavano, pratica deleteria per un servizio segreto 9 • Il servizio militare italiano raggiunse una maggiore professionalità grazie alla partecipazione, con i corrispondenti reparti alleati, all'Ufficio interalleato di informazione e spionaggio con sede a Parigi1 presso cui si creò una Sezione italiana. La Marina svolse autonomamente nel conflitto la propria attività informativa, senza collaborare con l'esercito, stipulò inoltre una convenzione con la corrispondente Arma francese, attraverso la quale i due Corpi si impegnavano nell'aggiornamento reciproco. Nel corso della guerra furono introdotte importanti novità sul versante tecnico: ricognizione aerea, decrittazione, inchiostri simpatici, inserzioni sui giornali. Un RD introdusse nel 1915 la censura postale applicata in campo militare. I conflitti di attribuzione furono normati con la riforma del 1916 (durante la direzione del colonnello Giovanni Garruccio) . All'Ufficio situazione e operazione del comando supremo venne affidato tutto il settore delle informazioni presso le truppe operanti, mentre l'Ufficio "I" dello SME, denominato da questo momento "Servizio informa zioni del Comando supremo'' (chiara l'intenzione del comando supremo, a quel tempo nella persona del generale Cadorna, di affermare la di9

A. Viviani, SerZJizi segreti it11/ia11i. 1815-1 985, cit. p. 154.

53


pendenza del servizio da sé e non dallo SME), cominciò a occupars i esclusivamente delle informazioni nelle retrovie e all'estero e del controspionaggio, con un respiro dunque maggiormente strategico rispetto all'ufficio parallelo dedicato alle Informazioni delle Truppe Operanti (ITO). Dal 1914 la carica di capo di SME coincise con quella di comandante s upremo, d a qui la nuova denominazione del servizio. Questa, in breve, l'articolazione interna del nuovo Servizio informazioni del comando supremo: - un capo servizio con sede a Roma, ed eventualmente a Milano e Udine; - tre sezioni mobilitate, ovvero U (Udine), M (Milano), R (Roma); - un ufficio territoriale a Milano e un ufficio distaccato a Roma; - diciassette centri informativi all'estero. li reparto di controspionaggio e polizia militare della Sezione "R", nella sua missione, si dimostrò immediatamente in conflitto con l'attività di controspionaggio n-,essa in atto dai carabinieri presso le truppe operanti. Il reparto fu spesso cos tretto a travalica re i propri iimiti di competenze, sfociando a volte in vere e proprie illegalità, vista la distinzione piuttosto labile tra controspionaggio nelle retrovie e con trospionaggio al fronte. Come già menzionato, al cumando su premo, e più precisamente all'Ufficio situazioni e operazioni di guerra, spettava la gestione del settore delle lTO. Ogni Armata possedeva infatti un proprio ufficio informazioni, inoltre un Centro Raccolta Informazioni Tru ppe Operan ti (CRTTO), un CRITO di Divisione, un CRlTO di brigata e un Centro reparto JTO. La nuova configurazione del servizio di intelligence militare non diede nell'immediato i risultati sperati. Prova lampante fu la disfatta di Caporetto (25 ottobre-12 novembre 1917), a cui seguirono le polemiche nei riguardi dei servizi informativi, oltre naturalmente alle pesanti accuse rivolte allo SM. A difesa dei Servizi segreti militari bisogna sottolinea re che il nuovo capo, il colonnello Odaordo Marchetti, s i era insediato nella ca rica solo due mesi prima della sconfitta. Tra le iniziative di cui il servizio andò più fiero vi fu la creazione, a seguito della grave sconfitta subita, di un servizio di assistenza psicologi ca alle truppe demotivate. Comunemente definite come " Legione sacra", queste Sezioni "P" erano composte da persone al soldo dell'intelligence militare, aspetto che fu nascosto alle truppe.

54


Nel fare un bilancio dell'efficaci a e della qualità dei servizi d i informazione italiani nel corso del Primo conflitto mondiale, bisogna sottolineare le mancanze, le superficialità e la confusione, soprattutto al fronte. In primis si evidenziò la mancanza di una visione d'insieme e uno scarso coordinamento tra autorità militare e autorità civile, oltre alla tendenza alla moltiplicazione degli organi. Efficienza e quali tà che non mancarono, invece, al servizio segreto di Gabriele D'Ann unzio, il cosiddetto SIM, nella spedizione di Fiume (1919-1920).

1.4 I Servizi segreti nel regime fascista Nonostante nel 1919 il fascismo contemplasse l'abolizione dei Servizi segreti del minis tero dell'Interno 1:~ del minis tero degli Esteri, fu proprio durante il ventennio del regime che si assistette a ll a sistematizzazione organica e al potenziamento senza precedenti delle s trutture dei servizi informa tivi, m otivato dalla necessità di una polizia politica che controllasse quals iasi azione e individuo pericoloso per la sopravvivenza della dittatura. Per quanto riguarda gli organi del ministero d ell'Interno, nel 1922 fu soppressa la Guardia regia (a sua volta evoluzione del Corpo delle guardie d i città), che confl uì nell'Arma dei carabinie ri, per distacco dalla quale invece fu creato il Corpo degli agenti d i Pubblica sicurezza. Presso il ministero operava la Divisione Affari Generali e Riservati, creata nel 1919 e organizzata in due sezioni, all'interno della q uale era previsto un Ufficio Centrale di Investigazione CUCI) con sede a Roma e in centri periferici. L'UCI, pensato origina riamente come servizio di controspionaggio in guerra, assunse con il tempo i caratteri di un organo di inves tigazione politica per il con trollo di associazioni sovversive, anarchici e speculatori. Nel 1923 fu is titu ita la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN), presso il cui comando generale, nel 1926, fu creato un Ufficio Politico Investigativo che riferiva direttamente al capo del Gove rno Mussolini, che dal 1928 fu anche comandante generale della MVSN . Questi gli scopi della MVSN negli intendimenti del Gran consiglio del fascismo: «La Milizia è una grande Polizia politica e il suo compito è, indipendentemente dalle Forze ordinarie di polizia,

55


quello di rendere imposs ibile ogni turbamento dell'ordine pubblico e ogni ten tativo di sed izione contro il Governo fa scis ta»10• Nel 1926 la Divisione Affari Generali e Riservati venne su ddivisa dal regime in tre sezioni. Dalla prima, denominata "Movimento sovversivo" (le altre due erano Ordine pubblico e Stranieri), dipendeva l'Ispettorato speciale di Pubblica sicurezza, che nel 1930 assunse il nome di OVRA Sono state formu late varie ipotesi sull'origine di questo nome: da acronimo per "Organismo Vigilanza Repressione Antifascismo" a neologismo derivato dall'evocativo "Piovra". L'OVRA operava parallelamente all'Ufficio confino politico, la p olizia politica segreta del regime. L'OVRA si articolava sul territorio tramite gli is pettorati di zona. Ogni ispettore aveva a d isposizione più funzionari dalla preparazione ampia e versatile, in quanto pronti a svolgere qualsiasi compito e a recarsi in qualsiasi luogo venisse loro ordinato. Gli ispettorati erano al le dipendenze del ministero dell'Interno tramite il capo della polizia politica, avevano l'obbligo di col:aborare con gli uffici peri fcrici delle questure, con gli UPI della MVSN, con i carabinieri e con tu tti gli altri Servizi segreti di cui vi fosse necessità. TI primo ispettorato fu creato nell'Italia settentrionale, nel 1927, con lo scopo di aiu tare le ques ture nella lotta ai movimenti comunisti, ma anche per limitare le mire personalistiche del Partito fasc ista rivolte alla costituzione di un proprio servizio segreto. L'OVRA di~pose subito dopo la sua creazione di fondi ingenti, questo soprattutto grazie all'operato di Carmine Senise, dal 1930 capo della Divisione Affari Generali e riservati del ministero dell' Interno, e di Arturo Bocchini, alla guida della pol izia dal 1926. Le somme di denaro servivano soprattutto per retribuire le mi gliaia di informatori che la polizia politica riuscì ad assold are e che rappresentavano un'insospettabile rete, composta da giornalisti, ex militari, p rofessori e signore, che vigilava sui movimenti sospetti di sovversione sul terri torio e rifer iva prontamen te ad agenti e fun zionari 11 • Tra le figure a capo dell'OVRA vi fu Guido Leto, che ricoprì l'incarico tra il 1939 e il 1945 (ufficialmente era direttore generale dei servizi politici dell'Ufficio Affari Generali e Riserva ti), sotto la cui guida gli ispettorati di zona furono portati a dieci. !Il 11

56

l vi, p. '177. M. Canali, Le spie del regime, 2004, passim.


Nel contempo si affiancarono altri Servizi segreti. Già dal 1921 il segretario del Partito Nazionale Fascista aveva provveduto a organizzare un proprio organo informativo di carattere politico, che con l'avvento di Mussolini al governo assunse le dimensioni di una segreteria particolare. Nel 1924 fu istituito l'Ufficio stampa del capo del Governo, vero e proprio servizio segreto di informazioni (il direttore Cesare Rossi fu arrestato a seguito dell'assassinio Matteotti perché considerato il principale organizzatore del delitto), che s i riorganizzò nel 1933 e poi nel 1934 nell'ambito dell a preside nza del Consig lio, per volere del suo direttore Galeazzo Ciano. Esisteva anche una Direzione generale dei servizi statistici che fun geva da raccolta di informazioni su questioni nazionali e internazionali. Dunque, i servizi informativi civili, palesi e occulti, a disposizione del regime fascista tra il 1922 e il 1939, era no i seguenti: - segreteria particolare del capo del Gove rno; - segreteria particolare del ministero degli Esteri; - Direzione generale dei servizi statistici; - Ufficio sta mpa; - Servizi segreti del Partito Nazionale Fascista; -MVSN; - OVRA;

- Divisioni e organi del ministero dell'Interno. La prima legge del periodo fascista sull'ordinamento dell'Alto comando dell'esercito, n. 866 del 1925, non faceva cenno a questioni di sicurezza e servizi inforrnativi, ma istituì la carica del capo di Stato Maggiore Generale (che ricoprì per primo il generale Badoglio) abbinata a quella di capo di SME. Il capo di SMG, dipendente dal presidente del Consiglio e dal ministro della Guerra per quanto riguardava il regio esercito, doveva essere sempre tenuto al corrente della situazione politica e militare interna e delle colonie, e informato circa le operazioni militari in atto. II capo di SMG, vista la carica parallela di capo di SME, avrebbe avuto a disposizione per la raccolta informazioni il servizio segreto dello SME. Ma un successivo decreto, il RD n. 1909 del 1925, nei primi due articoli, chiarì quanto segue 12 : 12

A. Viviani, Servi::.i segreti itnlia11i. 1815-1985, cit., pp. 187-188.

57


- «Art. 1. È costituito alla dipendenza del capo di Stato Maggiore generale un "Servizio in formazioni militare" nel quale saranno unificati e coordinati gli attuali servizi informazioni dell'Esercito, della Marina e dell'Aeronautica. Tuttavia la raccolta delle informazioni di carattere tecnico attinenti alle singole branche rimane alla dipendenza dei ca pi degli Stati Maggiori interessati, fermo restando l'obbligo della comunicazione al capo del servizio informazioni m ilitare di tutto quanto può interessare il coordinamento dei servizi ad esso affidath> . - «Art. 2. Il capo servizio informazioni m il itare, in base alle d irettive impartite dal capo d i Stato Maggio re generale e tenute presenti le richieste che gli pervengono dai capi di Stato Maggiore delle singole forze militari, indirizza e coordina l'azione di tutti ì servizi ad esso affidati». Qu esto fu dunque l'a lto di nascita del SIM, organo unico per le tre Forze armate alle dipendenze del ca po dello SMG. Gli orga1ù informativi delle tre Armi, ognuno dipendente dal proprio capo d i SM, rimasero comunque attivi. Ma la fase applicativa del decreto non andò in porto. Con un decreto successivo, n . 70 clPI 19?7, il SIM passò d irettamente alle dipende nze del capo di S1vlE, mentre i Servizi segreti della Marina, SIS, e dell'Aeronau tica, SIA, continuavano a d ipendere d ai rispettivi capi di SM. Al cap o di SMG non rimase che una mera funzione rappresentativa, visto che la sua carica effetti va non corrispondeva p iù a quella di capo d i SME. ll capo di SME doveva comunqL1 C tenere informato il capo di SMG sull'attività informativa militare. Dal punto di vista dell'elaborazione teorica e del riconoscimento formale dei Servizi segreti militari. riportiamo due docu menti che testimoniano del grado d i avanzamento della riflessione sul servizio in questo periodo storico. Dalle Norme generali per l'impiego delle Grandi Unità, relativamente al problema informativo per le truppe: «Le informazioni sono affidate ad a pposito servizio, detto Servizio I,~fonnazio,zi, questo svolge la sua attività mediante: ricerca (diretta e indiretta), raccolta, cernita, classifica di notizie, documenti, reperti[ . .. J e compilazione delle situazio11i generali o particolari.[ ... ] Principi fo11dnme11tali: contin uità della corrente informativa dal basso all'alto e dall'alto al basso e anche in senso laterale; controllo e coordinamento delle notizie e loro conoscenza e sfruttamento; esattezza e rapid ità delle informazioni va-

58


gliate; continuità dell'attività informativa [ .. .]. L'osservazione del terreno e del nemico è parte principale delle informazioni in gue rra [ ... ]» 13. L'Istruzione sul Servizio I1,Jonnnzioni presso le Tmppe, pubblicata nel 1924, si sofferma sul concetto del controspionaggio: «Ognuno deve tenere presente che lo scoprire, tanto un'informazione, qu_anto Lma spia nemica, è un mezzo, ma non il fine ultimo del controspionaggio, il quale fine è essenzialmente quello di impedire al nemico di svolgere la sua funzione inform ativa, e di giovare a speciali nostre esigenze informa tive» 14• Dalla sua istitu zione, nel 1925, al 1934 s i avvicer,darono alla guida del SIM molte personalità, fino alla nomina nel 1934 del colonnello Mario Roatta. Roatta ottenne il raddoppiamento dei fondi e diede al servizio un notevole impulso professionalizzante. Nel 1936 le cinque divisioni che lo componevano passarono a sette (situazione Forze armate; va lutazione; controspionaggio; contabilità; cifra; intercettazione; addetti m ilitari). Fu particolarmente valorizzata la Divisione dedicata al controspionaggio, alla cui gu ida fu confermato il colonnello Giuseppe Pièche, sostituito poi nel 1936 dal colonnello Sa nto Emanue le. Le attenzioni dei funzi onari si concen trarono sulla Terza sezione del SIM, il controspionaggio, visto che le sue fu nzioni si sovrapponevano a quelle della polizia politica nel controllo dell a sicurezza interna, questione su cui Roatta puntò per soddisfare le sue ambizioni di carriera, di pari passo con il consolidamento del suo legame con il ministro degli Esteri Galeazzo Ciano. Fu proprio da questo sodalizio, votato alla repressione feroce delle opposizioni al regime, che nacquero una lunga serie di operazioni speciali contro individui considerati pericolosi, tra cui il delitto dei fratelli Rosselli nel 1937. La ricostruzione delle dinamiche di questo assassinio portò nel 1945 ali' arresto di Roatta, il processo a carico del quale, imputato insieme ad altri responsabili (il colonnello Santo Emanuele, il vice di Roatta Paolo Angioy, l'ambasciatore Filippo Anfuso, il maggiore Roberto Navale e al tri funzionari) si concluse con un nulla di fatto, vista la latitanza della maggioranza di costoro, e la sentenza della corte di Assise di Perngia, nel 1949, che asc;olse tutti i protagonisti di questa vicenda15. 13 14

15

lvi, pp. 195-196. lvi, pp. 198-1 99. G. Dc Lutiis, l Servizi segreti

i 11

Italia. Dal fascismo al/'intelligence del X Xl secolo,

2010, pp. 30-38.

59


Scheda analitica I collaboratori dell'OVRA TI caso Ignazio Silone

li caso di Silone è interessante da una parte per la comprensione del grado di infiltrazione della polizia politica fascista all'interno delle strutture dei partiti banditi dalla dittatura, dall'altra per le conseguenze sull'animo del protagonista, in una faccenda in cui le cor,tingenze politiche si intrecciano con le esperienze personali 16 . Ignazio Silone, sin dai primi anni Venti, ebbe legami stretti con il dirigente della polizia fascista Guido Bellone. Quando cos tui, nel 1927, venne chiamato a far parte della neocostituita Divisione di polizia politica, che più tardi assumerà il nome di OVRA, Silone v i ade rì in quanto già facente parte della rete fiduciaria di Bellone. Lo scrittore, a quel tempo dirigente del Partito comunista, che pe raltro aveva contribuito a fondare, ricevette il numero in codice 73, che stava a testimoniare l'appartenenza al nucleo orig inario di informatori proveniente da altri organi della Direzione generale di Pubblica sicu rezza . In seguito all'ingresso nella rete dei collabonitori dell'OVRA, Silone conservò lo stesso pseudonimo "Silvestri" con cui aveva iniz iato il sodalizio con Bellone. Dalle note inviate a Bellone possiamo rilevare come parte della funzione informativa di Silone si incentrasse sulla comunicazione delle condizioni deg li agenti fascisti infiltrati nel Partito comunista nelle a ttività di contro-controspionaggio. In qualità di membro della dirigenza del partito, Silane era consapevole di tutte le mosse che il partito intraprendeva per difendersi dalle indagini del regime. ln particolare Silone era in grado di aggiornare Bellone su lle indagini che l'apparato di sicurezza riservato del partito, il cosiddetto Ufficio 2, conduceva sui possibili infiltrati tra le proprie fila d i agenti della polizia politica. Questi ultimi, dunque, furono in grado anticipare le mosse e le trappole che animavano questo d oppio o triplo gioco. Verso la fine degli anni Trenta Sifone informò l'OVRA anche delle diverse linee politiche in lotta ai vertici del Partito comunista. 16 M . Canali, Le spie del regime, 2004, pp. 409-414, e M. Franzinclli, I lt'lltncoli de/1'0,wa. Agenti, collnborntori e vittime della polizia politica fascista, 1999, pp. 335-342.

60


Fu proprio in questo periodo, però, che si consumò l'apice del dramma esistenziale e morale di Silone, latente da tempo nel suo animo. Nel 1928, infatti, fu catturato e condannato a dodici anni di reclusione dal Tribunale speciale del fascismo Romolo Tranquilli, il fratello dello scrittore, accusato in un primo momento dell'attentato a Milano del 1928, ma condannato al carcere di Procida per aver dichiarato ai giudici fascisti la propria fede comunista, nel cui partito era da poco entrato. Romolo sarebbe morto nel corso della detenzione nel 1932. Silone, dunque, devastato dai sensi di colpa per la morte del fratello, e cercando una redenzione personale dopo la lunga collaborazione col fascismo, manifestò nel 1930 in una lettera a Bellone la volontà di uscire dalla polizia politica e dalla pratica della delazione. Il suo percorso di rinascita esistenziale sarebbe dunque dovuto consistere in un cammino che si proponeva questi obiettivi, per citare le parole stesse usate nel le lettera: «primo, eliminare dalla m ia vita tutto ciò che è falsità, doppiezza, equivoco, mis tero, secondo, cominciare una nuova vita, su una nuova base, per riparare il male che ho fatto, per redimermi, per fare del bene agli operai, ai contadini (ai quali sono legato per tutte le fibre del mio essere), e alla mia patria». Una lacerazione interiore che si ricompose, quando, dopo l'espulsione dal Partito comunista nel 1931, trovò adeguata espressione letteraria in romanzi dai personaggi e dagli scenari ambigui, contraddittori, camuffati, in lotta con la negazione di sé. Aspetti che caratterizzarono la trilogia antifascista di Fontamara (1933), Pane e vino (1936) e li seme sotto la neve (1941 ).

61


,


Capitolo 2 Dalla Seconda guerra mondiale alla strage di piazza Fontana 2.1 La Seconda guerra 111011diale Per quanto riguarda la struttura dell'alto comando militare, alla vigilia della partecipazione dell'Italia al Secondo conflitto mondiale, il capo del Governo sommava in sé le cariche di comandante supremo delle Forze armate, di fftinistro della Marina, della Guerra e dell'Aeronautica, e di primo maresciallo dell'1mpero. Esercitava il comando tramite il capo di SMG, da cui d ipendevano i tre capi di SM di Forza armata (con relativi Stati maggiori e comandi), e il capo di SM della MVSN, infine da lui di pendeva anche il sottosegretario della Guerra. Una tale concentrazione di poteri provocò dinamiche di sovrapposizione e confusione che resero poco efficiente il servizio informati vo, soprattutto nei primi anni di guerra. Nelle diretlive emanate concernenti l'informazione in tempo d i guerra, da una parte si asseriva che i compiti di polizia militare, affidati ai carabinieri reali, dovessero essere gesti ti d al SIM, presso cui si trovava l'alto comando di poli zia militare dell'esercito; d all' altra che i singoli Uffici di intormazione d'Armata, garantiti sempre dai CCRR, dovessero svolgere la s tessa mansione nei propri ambiti territoriali. Si auspicava pertanto una collaborazione e uno scambio continuo di fonti tra tutti gli organismi dediti al controspionaggio, che risultò di difficile attuazione senza una stru ttura unificata. Poco prima dell'entrata in guerra dell'Ital ia vi fu una scissione nell'ambito del SIM. TI sottosegretario alla Guerra Soddu decise di dare un ruolo autonomo alla Sezione d ifensiva del SIM creando un ufficio denominato "Controspionaggio Militare e Servizi Speciali" (CSMSS), guida to dal colonnello Emanuele Santo. Il motivo di questa duplicazione interna stava nell'autonomia operativa di cui godeva Santo, capo della Terza sezione del SIM, il controspionaggio, grazie ai legami con il gru ppo Ciano-Roatta-Anfuso (che inAuenzò lo stesso sottosegretario Sodd u). Il nuovo direttore del SlM Giacomo Carboni, nel 1939, ravvisò nel colonnel lo Santo un pericolo, tanto da proporre il s uo allontanamento al sottosegretario. Questi, dopo aver promesso di soddisfare la richie-

63


sta, emise il provvedimento di creazione del CSMSS. Alla fine fu Carboni a dimettersi, sostituito dal generale Amè'ì. Nel giugno 1940, dunque, l'Italia si presentava sullo scenario di guerra con un quadro di servizi informativi articolato. Il STM, che rappresentava un'emanazione dello SME, non riusciva a coordinare la totalità dei servizi: il CSMSS, il SIS per la Marina, il SIA per l'Aeronautica e l' Ufficio "I" personale dello SMG, senza contare i singoli servizi informativi dei Corpi d'armata e delle Divisioni. Erano tutti organi che, nonostante le pretese dello SMG di fungere da collettore delle informazioni disponibili, agivano in maniera autonoma, con scarsa collaborazione .reciproca. La rete di dipendenze del SIM era molto articolata. Dipendeva infatti dal capo di SME, tramite il sottocapo di SME; dal capo di SMG tramite il capo di SME; dal ministro della Guerra tramite il sottosegretario alla Guerra. Il capo del SIM, ove necessario, poteva concretamente presentare i suoi rapporti al capo del Governo senza il filtro del comandante supremo-capo di SMG. I servizi "I" delle truppe operanti erano disgiunti dal coordinamento con il SIM. Ciò provocava un grande scollamento tra centro e uffici periferici, che non trovav ano argini all'estensione delle proprie mansioni. Le campagne fallimentari del 1940 in Grecia, Jugoslavia e Francia del regio esercito rappresentarono un segnale della necessità di corre

zione del quadro dei servizi informativi. Nel breve lasso di tempo che va dal 1941 al 1943 si assistette a repentini e sostanziali cambiamenti della loro struttura. Nel 1941 fu soppresso il CSMSS, assorbito nel SIM con la qualifica di Ufficio difensivo e con compiti di controspionaggio e controsabotaggio nell'ambito dell'esercito (provvedimento che coincise con la rimozione di Emanuele Santo da parte del nuovo sottosegretario alla Guerra Alfredo Guzzoni). li SIM passò alle dipendenze del comando supremo-SMG per quanto atteneva alla parte tecnico-militare, mentre quella disciplinareamministrativa dipendeva sempre dal ministero della Guerra. Particolare attenzione fu prestata ali' estensione della rete di centri tecnici dedicati alle intercettazioni e alle decrittazioni. Sorsero quindi sedi in tutto il territorio nazionale, mentre ali' estero furono create sette nuove sedi, oltre alle numerose già esistenti. 17

G. De Lutiis, I Servizi segreti i11 Italia. Dal fa scismo al/'intelligence del XXT secolo, cit., pp. 15-18.

64


Secondo la nuova concez io ne di un SIM a lle dipendenze dello SMG, il lavoro di coordinamento d ei servizi di informazione delle singole Armi sa rebbe dovuto essere più agevole. L'autonomia di fatto di questi servizi, però, sembrava non consentire la realizzazione di q uesto progetto. Per ovviare a àò fu costituito un apposito SIE a lle dipendenze dello SME e poi, ne l 1942, furono soppressi, con provvedimento del capo del Governo, g li organi di controspionaggio del SIA e del SIS. Oltre al vantaggio della concentrazione dell'intera branca del controspionaggio nel SIM, ne benefi ciò anche la collaborazione generale tra i servizi informa tivi delle tre Armi. Ne l 1942 fu e manato un decreto concernente disposizioni sulla protezione del segreto delle comunicazioni, che stabilì la creazione di un apposito organo presso il comando supremo. Nel 1943 d ue decre ti apportarono importanti modifiche al Servi zio Informazioni Militare. Il primo stabilì che il STM funzionasse da organo di raccordo e gestione di SIE, SIA e SIS, mentre il secondo affidò a questo servizio la direzione dell'intera attività di ricerca delle informazioni a ll'estero, in ambito terrestre e politico-mili tare. I risultati a uspicati non fu rono però soddisfacenti . li SJM tolse spazio d i azione allo SIE, il SIS della Marina ampliò la sua autonoma attività grazie soprattutto al potenzi~ mP.nto del proprio ufficio "B" intercettazioni, in stretto col legamento con il corrisponde nte servizio tedesco. Mussolini, infine, preoccupato d ella proliferazione dei Servizi segreti, anche privati, da lui stesso comunque avallata (come nei casi della costituzione de l reparto "Guardia ai Labari" organizzato dal principe Valerio Pignatelli e del ser vizio segreto personale del duce stesso), incaricò il generale Giuseppe Pièche di sorvegliare tutti g li apparati del regime ope ranti in q uel momento. Tuttavia il SIM, o per negligenza propria o Corse per mancanza di volontà nell'intervenire in eventi che avrebbero deciso la sorte politica dell'Italia, non era stato informato de lla congiura del Gra n consig lio del fascismo a i danni di Mussolini, pianificata a partire dall'aprile 1943 e realizzatasi il 25 luglio su ccessivo. 11 generale A mè fu avvisato dell'arresto del duce solamente in agosto, dopodiché il gove rno Bad oglio provvide al suo avvicendamento con il generale Carboni. Una situazione paradossale ve1me pertanto a crearsi a i primi d i agosto tra lo stesso Amè e l'omo logo tedesco, l'ammiraglio Wilhlem Canaris, incontra tis i a Venezia. Qu est'ultimo si complimentò con Amè per l'esi to d ell"'operazione Mussolini", a ugu-

65


randosi che lo stesso potesse accadere in Germania nei con fronti di H itler (Canaris stesso fu coin volto nel com plotto de i genera li del 20 luglio 1944, ma fu in segu ito a rrestato, internato in un lager e giustiz iato dalle SS), mentre A mè e ra convinto di p roseguire il conflitto acca nto a ll'allea to tedesco'11• Ancor più della totale impre paraz io ne e mancanza d i informazioni d a parte del STM in occas ione dell a cad uta del regime, colpisce il silenz io dei Ser vizi segre ti più strettamente lega ti a M ussolini e al suo appara to di governo. Infa tti, né la polizi a, né i ca rabi nieri, né la Guardi a d i finan za sembrarono essere al corrente dell'operazione di d eposizio ne. li loro s ilenzio, anzi, si configurò come app rovaz ione del n uovo co rso. Il 26 lug lio 1943 fu nominato capo della po lizia Carmine Senise (ruolo già rico perto dal 1940). 1 suoi resoconti sulla possibile preparazione di colpi dì m ano da parte nazifascis ta vennero visti con d iffidenza d a Badoglio, che confe rì un ruolo di primo piano in questo frangente al comand ante dei carabinieri, il generale Angelo Cerica. Il generale aveva presieduto alle operazio ni dell'arresto di Mussolini, o ltre a occuparsi della sorveg lianza d i uno dei gerarchi fascis ti considerati più pericolosi dal nuovo governo, l'ex segretario d el PNF Ettore Muti 19 • A seguito dell'a nnuncio dell' armistizio dell' Ita lia con le fo rze alleate, reso pubblico 1'8 settembre 1943, nel contesto genera le dello sfa celo delle isti tuzioni e dell' incertezza dello sch ierame nto delle forze m ilita ri, i Servizi segre ti, alm eno formalmente, continuarono a dipendere dalle autorità che e manavano gli ord ini. Nei fa tti, però, i loro fun ziona ri e agenti seguiro no le sorti dei vari attori in scena dal 1943 al 1945, fra mmentandosi d unque tra il governo del Sud e il nuovo Stato fa scis ta, tra i grup pi dell a Resistenza e i servizi anglo-americani. TI maresciallo Badoglio ord inò la d istruz ione degli a rchivi dei q uattro Servizi d i in formazione m ilitare (SIE, SIS, SIA, SIM), e in effetti g ran pa rte d ella d ocumentazione andò perduta, mentre vennero preservati gli archivi dei carabinie ri, de lla Gua rdia d i fina nza e del minis tero dell' Inte rno. A Ro ma cominciarono a ope rare le prime strutture del nuovo Stato repubblicano fa scista, in primis i vari m inisteri, prima del trasferi mento al nord e della creazione della Repubblica d i Salò. In particolar modo il ministero dell' Inte rno poteva contare sul funzioname nto 18 19

66

lvi, pp. 19-2 1. A. Viviani, Servizi Sl'greti ilnliani. 1815-1985, 1985, voi. Il, pp. 53-54.


dell'OVRA di Guido Leto, che si trasferì nel marzo 1944 a Valdagno (Vicenza), dipendente dalla D irezione generale della polizic1 repubblicana, e su altri reparti creati appositamente, seppur di breve durata (la polizia segreta, la Guardia armata federale). Dal J 942 g ià operava nella capitale un ufficio particolare, denominato "Servizio segreto 6X" (soprannominato negli ambienti politici "pericolo giallo" per il colore della carta dellc1 sua documentazione), diretto dal giornalis ta Vittorio Foschini e alle dipendenze del capo di gabinetto di Mussolini. Questo organo con fl uì nel novembre 1943 all'interno del SID, il Servizio di Informazioni della Difesa, il nuovo ufficio informazioni della Repubblica di Sa lò (costituita il 1 dicembre 1943) cl1e, dopo la fase di transizione romana, ebbe sede a Volta Mantovana (Mantova), anche se la base capitolina, denominata Ufficio "R", rimase attiva. TI SlD era operativo già un mese prima dell'atto formale della sua istituzione, nella sua sede di via Gaeta a Roma. TI ministro della Difesa nazionale repubblicana, Rodolfo Graziani, si vide costretto dopo pochi mese a sostituire alla guida d el servizio militare Vittorio Foschini, confin ato a Cortina d'Ampezzo per espressa volontà di Mussolini20, con il colon nello Candelora De Leo, già funzionario del SIM. De Leo, o ltre a cercare di allargare la base di reclutamento degli agenti attingendo soprattutto dai ca rabinieri non passati tra le fila del Regno del Sud, stipulò un importante accordo con l'omologo servizio segreto tedesco e ribadì che il S1D era l'organo informativo esclusivo delle Forze armate della RSI, con compiti di spionaggio, controspionaggio e polizia mil itare. Tra i molti Servizi segreti creati nel pu r breve lasso di tempo di esistenza della RSI21, v i fu il Servizio informazioni della Guardia repubblicana, articolato in Uffici Politici Inves tigativi (UPI) molto efficienti, l'unico autorizzato ad avere contatti ufficiali con il SID. De Leo era determinato a fare del SID un vero e proprio serv izio segreto con reparti di collegamento tra gli SM d elle singole Fo rze armate, i cosiddetti Uffici "C", Nuclei "C" e Centri "C", e con l' abolizione di lutte le sovrastrutture superflue. Gli eventi dell a guerra di libe razione, però, tra cui l'ingresso delle trnppe alleate a Roma n el giugno 1944, a seguito del quale fu abbandonata nell'Ufficio "R" d el SlD una lista di 20 G. Dc Lutiis, I Servizi segrcfi in ltnlia. Dal ji1scis1110 nl/'i11telligence riel XX I secolo, cit., pp. 27-30. 21 A. Vi v iani, Servizi segreti italin11i. 1815-7985, cit., pp. 85-.106.

67


agenti e di informazioni riservate che andò a finire nelle mani di Badoglio, portarono al progressivo smantellamento d elle a ttività dell'organo della RSI, che chiuse definitiva mente il 25 aprile 1945. Sul fronte della Resistenza al nazifascism o, dopo 1'8 settembre 1943 s i costituì a Roma un Centro informativo "R" a opera di u n g ruppo di ufficiali con a capo il colonnello Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo. Furono impiegati oltre 250 agenti e ins tallati uffici in alcune città del nord. Il risu ltato principale raggiunto da quest'organo fu la rete di contatti sia con gruppi di Servizi segreti del Com itato di Liberazione Nazionale (CLN) e a ltri fronti cla ndestin i, che con il Servizio informaz ioni del governo Badoglio. Anche la Marina e l'Aeronau tica, dal canto loro, diedero vita a servizi info rmativi clandestini a Roma, così come fece l'Arma dei carabinieri con la sua rete di personale in servizio e in congedo denominata "Fronte clandestino dei carabinieri" . Il colonnello Montezemolo, data la rilevanza strategica assw1ta dal suo serv izio in poco tempo, fu nominato dal Regno del Sud nel dicembre 1943 ca po Ufficio collegamento del comand o su premo con le unità clandestine, ma non portò a compimento i collegamenti con gli a pparati militari cla ndestini presenti a Roma. Il governo Badoglio, una volta raggiunta Brind isi, si rese conto della necessità d i costituire ex novo un Servizio di in form azioni mili tare che rimpiazzasse il SIM dissoltosi nella confusione del dopo armistizio. I carabinieri, infatti, for ti del loro consolidato patrimonio organizza tivo in questo settore, erano già riusciti in poco tempo a costituire un comando carabinieri Italia liberata, g uidato dal genera le D alla Chiesa, in grado di in\'iare rapporti al re, al governo, e d i fo rmare u n reparto d istaccato presso le truppe alleate, detto Contingente "R". Nel giugno d el 1944, ino ltre, si procedette alla fusione de l Fronte clandestino dei carabinieri con il Contingente "R", operazione paradig matica della capacità dell' Arma di evitare inutili sovrapposizioni e moltiplicazioni. li servizio segreto militare del governo Badoglio a Brindisi fu composto inizialmente da un nucleo d i qu attro u fficiali e assunse il nome di "Ufficio informazioni e collegamento del reparto operazioni del comando supremo" . Sin dal suo esord io si occu pò dei contatti con Roma e con g li alleati, ma soprattutto decretò lo sciog limento d ella MVSN e dell'OVRA (la polizia politica fascista aveva continuato infatti la sua esperie nza nella RSl) e il divieto di d istruzione di qua lsiasi documento, in ottemperanza a lle condizioni imposte dagli alleati con l'armisti-

68


zio lungo del 29 settembre 1943 (in particolare gli art. 30 e 35) a firm a del maresciallo Badoglio e del generale Eisenhower. Nell'ottobre 1943 fu nominato capo d e l nuovo Ufficio informazioni il colonnello Pompeo Agrifog lio, dotato di una lunga esperienza di servizio nello SM d ell'esercito, ultimo direttore prima di w, lungo periodo di vacanza del ruolo. Il primo novembre 1943 il Serv izio informativo del Regno del Sud, grazie all'intervento di Agrifoglio, risultava così s trutturato: - capo Ufficio; - Sezione organizzazione; - Sezione situazione Zuretti; - Sezione offensiva Calderini; - Sezione difensiva Bonsignore; - Nucleo informativo per ciascuna d e l le Armate alleate (Sa e 8a) operanti in Italia; - Scuola in formatori, marconisti, sabotatori; - Centro interrogato ri di Lecce; - Centri di controspionaggio di Napoli, Cagliari, Ca tania, Catanzaro, Sassari; - Reparto speciale radiotelegrafisti. Nel frattemp o la Marina e l'Aeronautica riorganizzarono autonomamente i propri serviz i informativi, SJS e SIA, me ntre il costituendo serviz io segreto dell'esercito fu subito inglobato ne ll'Ufficio informazioni d e l comando su premo. Nel 1944 ven ne anche creato il comando generale della Guardia di finanza per l'Italia liberata, che assolse a compiti informativi istituz ionali. N ei mesi successivi all'armistiz io il nuo vo servi zio segreto militare riportò i primi successi nell ' attu azione d i missioni con l'utilizzaz ione di stazioni radio e di contatti con le bande pa rtigiane . Non particolarmente felice, invece, fu l'approccio con il servizio segreto americano, l' OSS (Office o f Strategie Services), che preferì accordarsi con la M arina circa l' impiego d i m ezzi navali italiani per l'infiltrazione di agenti e di una flottigli a alleata per i servizi speciali. Maggior successo ebbe la collaborazione con l'o rganismo inglese di intelligence "N . 1 Specia l Force", che s upportò tecnicamente il gmppo sabotaggio d ell'Uffi cio informazioni militare per stabilire una rete di missioni nell' Italia occupata dai tedeschi, volta a lla cooperazione con le bande partigiane. Il nuovo servizio cooperò con l'Ufficio "R" di Cord ero Lanza di

69


Montezem olo, che a sua volta era in confl itto con un a ltro organo clandestino, detto Gruppo centrale. Ma all' inizio del 1944 Cordero Lanza fu arresta to, e il s uo vice Giovanni D u ca fucilato, privando così il loro organo informativo di u n a guida22. Nel frattem p o il Regno del Sud si era notevolmente rafforzato, con la nomina di minis tri e sottosegretari e con la p rom ulgazio ne da parte d el comandante s upremo d i ord ini per l'organizzazione informativa m ilitare. Roma stava ormai per essere liberata dagl i alleati (4 giugno 1944). N ell'agosto del 1944 il governo Badog lio e il comando supremo, ribattezzato d a questo mome nto SMG, erano rientrati a Roma. Il servizio segreto militare riprese dunque il nome di SIM e si ampliò ulteriorm en te, sem pre so tto la d irez ione di Agrifoglio . C rebbero di qualità e q u antità le missioni italiane e italiane-alleate finalizzate al sabotaggio, al controspionaggio, e al collegamento, al finanziamento e al rifornimento delle organizzazione partigi ane del nord Italia. Uno tra i compiti più delicati del SIM fu, infatti, la direzione e il controllo politico, secondo le volontà governative, della Resistenza . In tale q uadro si inserì la m issione del generale Raffaele Cadorna com e con su lente milita re del CL 1AI e come comandante del CVL, il cui Servizio informazioni cooperava con il SIM-Nord Ttalia. Il J genna io 1945 fu abolita la d eno m inazione SIM, sostituita da quella di "Ufiicio informazioni dello SMG", visto che nei mesi precedenti era venuta alla luce l'attività d eviata dell' intelligence militare nel periodo 1936-1937 (che sarebbe completamente emersa nel p rocesso all'ex capo S1M e ai suoi soldali del 1945), per cui l'organismo appariva assai screditato al giudizio d ella stampa e agli occhi dell'opin ione pubblica. La nuova d en omin azione fu dunqu e motivata da questioni d i immagine, considerato anche che ormai l'Ufficio in questione operava alle dipend enze dello SME e che Io SMG era sta to declassato a semplice organo d i rappresenta nza. Il nuovo no me del serv izio informazione militare fu m antenuto per tutto il 1945, fino al suo scioglimen to. I Serviz i segreti d ella Resisten za ebbero tanta parte nella circolazione di informazioni, nella ri cognizione d el terri torio del Nord occupato e nell'ausilio alle missioni alleate durante la fase storica che va dal settembre 1943 all'aprile 1945 21. La Resistenza era organizzata intorno 22 G. De lutiis, T Servizi segreti in Ttnlia. On/ fnscis1110 a//'intellige11ce del XXTsecolv, ci t., p. 25. 23 A. Viviani, Sen,izi segreti ifnlin11i. 1815-1985, cit., pp. 78-84.

70


a un comitato centrale, il CLNAI, che era stato riconosciuto dal CLN di Roma quale governo straordinario del nord, e in seguito legittimato dagli alleati e dal governo Badoglio. Le formazioni di cittadini che vi fa cevano capo erano s truttura te nel CVL, retto da un comando militare, da cui dipendevano i comandi regionali, a loro volta suddivisi in comandi di zona e formazioni combattenti. Sia il CLNAI, sia il CVL disponevano di un Ufficio informazioni centrale con compiti di spionaggi o e controspionaggio. 11 primo era impegnato nel campo politico, il secondo in quello militare. Compito precipuo d ella rete informativa partigiana era il recapito rapido delle informazioni dai comandi superiori alle unità combattenti sul territorio. La distribuzione di questa rete informativa si fece sempre più ampia, dotandosi a livello gestionale di prescrizioni spesso sovrabbondanti e inutili, fino a quando, il 7 giugno 1945, il CVL e il CLNAI non furono ufficialmente sciolti. Ogiù organizzazione facente parte del Comitato di liberazione nazionale aveva delle caratteristiche proprie, spesso determinate dallo status militare o civile dei suoi membri. Si passava da un eccellente livello di funzionamento ad un'impostazione improvvisata. Alcune formazioni erano in stretto contatto con i Servizi segreti del comando supremo/ SIM, c1llre erano sorte per esigenze di guerriglia specifica e r1ltre ancora per garantire la s icurezza di squadre operanti in situazioni di rischio. Ciascuno di questi gruppi tuttavia aveva bisogno di una rete informativa per garantire il coord.i name nto con gli altri, oltre all'efficienza in terna. L'Organizzazione Resistenza Italiana (ORI), guidata da Raimondo Craveri, dipendeva da ll'OSS americano, con i seguenti compiti: attività informativa, sabotaggio, guerriglia nelle retrovie tedesche. L'Organizzazione Franchi, attiva tra l'aprile 1944 e l'aprile 1945, creata dal tenente Edoardo Sogno, cooperò con il "N. 1 Special Force" britannico ed era presente nelle maggiori ci ttà settentrionali (Milano, Genova, Torino, Venezia). li Servizio Informazioni Toscano, creato da Carlo Ludovico Ragghianti, era in collegamento con le truppe dell'8° Armata alleata e con il "N. 1 Special Force", e disponeva di un ottimo servizio rad io, di controspionaggio e di una Sezione d'assalto. Il Centro Campione, ufficio informativo di Campione d'Italia, nacque nel 1944, ed era dotato di un ottimo collegamento radio, in stretto contatto con l'Ufficio informazioni del comando supremo di Brindisi. L'Organizzazione Giovannini, dal nome del suo fondatore, era un centro informativo che impiegò

71


personale dell'Arma dei carabinieri in servizio e in congedo, e raggiunse un organico cli 300 volontari. Per quanto riguarda i Servizi segreti civili, durante i primi tre anni di guerra l'OVRA continuò a operare, sotto la guida del nuovo càpo della polizia (1940) Carmine Senise, sebbene con compiti più specializzati rispetto al passato. Questo dipendeva dalle esigenze personali delle autorità cui rispondeva: capo del Governo, Casa reale, segretario del PFN e autorità militari. Nel 1942 la polizia politica fascista fu ampliata con la creazione della tred icesima zona, la Dalmazia. Nel 1945 Senise, che aveva dovuto lasciare il suo ruolo per decisione di Mussolini nel 1943, riprese il comando della polizia, ma il 23 settembre di quell'anno, caduta Roma in mano ai nazifascisti dopo l'armistizio, fu deportato in Germania e recluso nei campi cli concentramento di Dachau, poi di Hirschegg. Fu liberato solo negli ultimi giorni di guerra, il 2 maggio 1945. Il capo dell'OVRA, Guido Leto, cercò, nonostante l'adesione alla RSI, di stabilire buoni contatti con gli alleati, in particolare con l'OSS, grazie alla cui intercessione fu confermato, dopo il 25 aprile 1945, come adde tto alla cus todia dell'archivio dell'OVRA (che, come tutte le raccolte di documenti, non doveva essere distrutto, stando a uno degli articoli dP.ll';:irmistizio lungo). In seguito fu arrestato, e poi prosciolto dalla commissione per l'epurazione. Nel 1946 riprese servizio per qualche tempo presso la Direzione generale di Pubblica sicurezza. Il governo Badoglio soppresse sia l'OVRA che la MVSN. I loro membri, se lo desideravano, potevano chiedere il passaggio in una delle Forze armate.Nell'ambito della riorganizzazione del ministero dell'Interno, nel 1944, con la nomina delle autorità competenti da parte del ministro Giuseppe Romita, si pervenne alla scissione della Divisione affari generali e riservati. Gli Affari Riservati divennero un ufficio autonomo e nel mese di giugno assunsero il nome di "Servizio Informazioni Spec:ali". 2.2 La riorganizzazione postbellica dei Servizi segreti Nel 1945 la struttura generale dell'Ufficio informazioni dello .SMG, l'ex SIM, non presentava varia zioni sostanziali rispetto agli anni precedenti. Contemplava infatti una sede centrale con le sezioni di spionaggio, controspionaggio e un reparto tecnico, e dei centri periferici in funzione difensiva.

72


Due f1-trono i provvedimenti risalenti ai primi mesi del 1945 ch e incisero sulle dinamiche in campo militare e informativo: il decreto n. 346 / 1945 e le disposizioni diramate d al II Reparto d e llo SME ad aprile, poi confermate nel giugno dello stesso anno. La riduzione dei poteri del capo dello SMG a livello di mero consulente de lla p residenza del Consiglio ebbe come effetto la crescita di importanza del capo dello SME, con l'obiettivo di accentrare il controllo d ei Servizi segreti militari (e proprio in questa occasione l'Ufficio informazioni dello SMG finì col passare alle sue dirette dipendenze), e al contempo di prevaricare i capi di SM di Marina e Aero nautica. Fu lo stesso Il Reparto d ello SME, quello in cui erano confluiti i servizi mi li tari dello SMG, a di ram are le disposizioni generali sull'attività informativa. Organi cenh·ali del servizio d'intelligence erano: il SIM/ Ufficio informazioni, il SIS e il SIA, indipendenti l'uno dall' altro. Organi esecutivi: l'Arma dei carabinieri, per le funzioni d i polizia militare, e i centri controspionaggio di ciascuna Forza annata pe r il controspionaggio. O rgani ausiliari e collaboratori di polizia: la Guardia di finanza e l'autorità di Pubblica sicurezza. Per il controspionaggio: i carabinieri. All'Ufficio informazioni era comunque attribuito un ruolo di coordinamento tra tutti i servizi informativi, sia militari che civili (servizi del ministP.rn degli Esteri, del m inistero dell'Interno, dei carabinieri e della Guardia di finanza), ma ciò non impedì la confusione d i ruoli che già si era manifestata n ella storia dell' intelligence italiana . Per tutto il 1946, vi furono molte operazioni sul can"lpo volte alla ricerca di fascisti macchiatisi di crimini di guerra. Le difficoltà organizzative del servizio segreto militare postbellico furono determinate an che dalla mancanza di un direttore d al gennaio 1946 al settembre 1948. Nel 1947 la firma del trattato di Parigi e la fine dell'occupazione allea ta stabilizzò il panoran1a p olitico italia no. F urono inoltre e manati due decreti, il n. 17 / 1947 e il n. 306/1947, che sancirono l'accorpamento dei tre dicasteri militari nel ministero della Difesa e la costituzione all' interno d el gabinetto del ministro di un Ufficio Affari Riservati, ufficio di coordinamento politico dell'attività informativa. Fu anche riordinata (di competenza dell a Sezione controspionaggio) la schedatura degli agenti segreti ne1nici, accertati e sospettati, i cui nominativi venne ro inseriti in un elen co trasmesso alle autorità di Pubblica sicu rezza e ai carabinieri, in vista di operazioni di respingimento, trasferimento e internamento d omiciliato. Un altro tassello importante nel percorso verso l'ammodemamen-

73


to del Servizio Informazioni Militare fu l'istituzione, nel 1947, di una cattedra di Servizio informazioni presso la Scuola di guerra. All'inizio erano previsti 46 moduli didattici, che aumentarono progressivamente nel corso degli anni . Nell'ottobre del 1948 fu nominato il primo direttore dell'Ufficio informazioni/SIM dell'Italia repubblicana. Si trattava del generale di brigata Gian Carlo Re, che operava in stretta collaborazione col ministro della Difesa, dal quale dipendeva, in seguito a un'innovazione legislativa introdotta nello stesso anno dal capo di SMD, già capo di SMG, coordinatore dei servizi delle tre Forze armate. Nel frattempo furono ristrutturati anche i Servizi segreti civili. Ogni Corpo d'armata manteneva la Sezione dedicata alla raccolta informazioni. Nello specifico: l'Ufficio situazione per i carabinieri, l'Ufficio del generale addetto per la Guardia di finanza, l'Ufficio affari generali eriservati (più volte riformato in questo periodo) per il ministero dell'Interno e il Servizio corrispondenza per il ministero degli Esteri. Nel 1945 fu istituito l'ispettorato generale di Pubblica sicurezza per la Sicilia, per combattere la piaga del banditismo, sostituito nel 1949 dalla Forze Repressione Banditismo, comandate dal colonnello Ugo Luca e dal maggiore Carlo Alberto Della Chiesa, entrambi con un passato nei servizi informativi, il primo al SIM, il secondo presso la presidenza del Consiglio. La Pubblica sicurezza contava, alla fine nel 1948, circa 68.000 uomini, di cui alcune centinaia impegnati nei Servizi segreti. La scissione avvenuta nel 1946 all'interno dell'Ufficio affari generali e riservati fu ricomposta nel 1948, con la direzione del questore Gesualdo Barletta, che dal 1946 aveva guidato il Servizio Informazioni Speciali ed era stato in precedenza capo-zona dell'OVRA. La sua direzione fu contrassegnata da momenti di forte critica da parte dell'opinione pubblica e contrarietà verso il suo operato e del personale in servizio. Già nel 1946, prima della sua nomina, aveva suscitato stupore la decisione di inglobare nella Pubblica sicurezza ex componenti della Polizia Africa Italiana (PAI), che non erano altro che anziani poliziotti e squadristi del regime fascista, a scapi to di giovani e meritevoli partigiani. Dietro questo intervento epurativo si nascondeva la figura del generale dei carabinieri Giuseppe Pièche, già capo della Sezione d i controspionaggio del S1M24 • 24

G. De Lutiis, I Servizi segreti in llalia. Dal fascis1110 a//'intelligence del XXI secolo, cit., pp. 45-50.

74


Pièche ebbe un ruolo attivo nei tentativi di progetto di costituzione di un Corpo di difesa civile. Un disegno di legge presentato nel 1950 prevedeva che in ogni centro urbano venissero addestrati periodicamente, sotto la guida del comando dei carabinieri, dei volontari che fossero pronti in caso di necessità a prestare il loro ausilio, pur continuando regolarmente le loro occupazioni civili. Il disegno di legge non andò in porto, così come altri progetti successivi che miravano ad assegnare poteri s traordinari al governo in caso di disordini. Tuttavia, nel 1950 presso il ministero dell'Interno fu cost ituita dal Consiglio dei ministri una Direzione generale dei servizi di difesa civile, d i cui il Parlamento non era a conoscenza. L'Ufficio AARR durante la gestione di Barletta risultava suddiviso nella Sezione sinistra e stranieri e nella Sezione interna e destra, o ltre a prevedere u n casellario politico centrale. Appartenevano agli AARR anche gli Uffici vigilanza stranieri che, oltre ad assolvere al loro ruolo ufficiale, furono segretamente incaricati del controspionaggio e del controllo delle attività dei partiti di s inistra. Gli UVS, s tando a quanto emerso dalle testi mon ianze portate alla luce d alla ri cerca storica, servirono come una sorta di copertura dell'attività anticomunista non palese della Divisione Affari Riservati sul territorio. La preoccupazi one di tumulti nelle fabbriche e la crescente diffusione nella società dell'attrattiva ideologica comunista fu al centro dell'attivi tà investiga tiva d i Barletta a tal punto che (trapelò molti anni dopo in seguito a documenti reperiti in archivi statuni tensi) nel 1954 fu progettato un piano d'azione finalizzato alla messa fuori legge del Partito comunista. ll segretario d i Stato americano avallò con entusiasmo questa iniziativa, di cui era stato in formato dall'intelligence s tatunitense, e trasmise la sua approvazione al ministro dell'Interno italiano. Scelba però, del tutto ignaro del progetto, si oppose fortemente alla sua reali:aazione. Barletta rimase in carica fino al 1958. Con una circolare interna e una legge che ne sancì il nome definitivo si decretò l'istituzione del SIFAR, Servizio Informazioni Militare delle Forze armate, alle cui dipendenze passavano il SIS, il SIA e il SIM / Ufficio informazioni. Il nuovo organismo, alle dipendenze del ministero della Difesa tramite il rnpo dello SMD, aveva il compito .d i svolgere attività informativa e contro-informativa per la tutela dello Stato e di coordin are i servizi specifici di ciascuna Forza armata. Questi assumevano a loro

75


volta il nome di SIOS, Servizio Informazioni Operative e Situazioni, uno per ciascuno degli SM (SME, SMM, SMA). Ogni SIOS riceveva informazioni sia dal SIFAR sia dagli Uffici "T" delle unità componenti, operava per il proprio settore specifico sia in Italia che all'estero, e traeva origine dal servizio informativo dei rispettivi predecessori (ovvero SIS, SIA e Ufficio informazioni dell'esercito; il SIM/Ufficio informazioni SMG aveva trasmesso la propria struttura base al SIFAR). Primo direttore del SIFAR fu, nel settembre 1949, Giovanni Carlo Re, già aJia guida dell'Ufficio informazioni postbellico. Da questa trasformazione emerse una concezione totalizzante del SIFAR. Si tendeva a vedere in esso l'organo informativo per eccellenza dello Stato in tutte le sue sfere, non solo in quelle militare, visto che anche il capo di SMD, che del SIFAR appunto si avvaleva, aveva il compito di tutelare la sicurezza della nazione. Questa interpretazione rischiava di dare luogo a un'invasione del SIFAR nelle competenze dei servizi informativi dei carabinieri e dei ministeri competenti (con le loro strutture di intelligence civile). Per ovviare a ciò lo SMD inquadrò il SIFAR in una sfera di servizio esclusivamente militare. In una pubblicazione riservata, infatti, il SIFAR vern1e definito come l'organo superiore centrale di SMD, strumento direttivo dello spionaggio e del controspionaggio, e servizio di aggiornamento continuo dei capi di SM, del ministero della Difesa e dei SIOS a esso sottostanti. Una visione, questa, nettamente diversa da quella totaIizzante ali' origine della creazione del servizio. Le due prospettive teoriche comportarono la decliJ1azione in un senso o nell'altro, in base alle attitudini e agli uomini che lo diressero, delle attività del SIFAR. li SIFAR ebbe successo nel campo della schedatura dei soggetti pericolosi per la stabilità dello Stato, sia individui che organizzazioni. L'attenzione del SIFAR verso possibili·attentatori alla sicurezza dello Stato nasceva dal contesto politico-internazionale che aveva accompagnato la sua creazione. Aveva visto la luce pochi giorni prima della firma del Patto Atlantico, il 4 aprile 1949, e aveva iniziato le sue attività un mese dopo la ratifica del trattato di sicurezza occidentale da parte del Parlamento italiano, il 1 agosto 1949. La quasi contemporaneità della creazione della NATO e del SIFAR faceva parte della strategia degli USA volta alla creazione di un blocco politico-economico occidentale contrapposto ali' avanzata sovietica25• 25

76

lvi, pp. 43-45.


La stabilità interna dei paesi aderenti all'alleanza atlantica o ad altre organizzazioni di cooperazione era fondamentale per gli USA, i quali appoggiarono piani d i reazione all'eventuale concretizzarsi della minaccia comunis ta in Italia. La direttiva d el1'8 m arzo 1948 del National Security Council e il piano Demagnetize (poi diven tato Clydesdale) dello Psychological Strategy Board rappresentano solo una parte d ella documentazione esistente sul tema (oggi accessibile). Gli accordi non palesi firmati nell'ambito dell'a)leanza NATO prevedevano che la CTA ricevesse regolarmente dai servizi d'informazione militari italiani notizie, aggiornamenti e dispacci sulla situazione interna, considerata tra quelle più a rischio d'influenza sovietica in Europa. Inoltre l'attività di intercettazione e decodifica dei segnali in vigore dal 1947 da parte della National Security Agency (NSA) su scala mondiale, tramite la rete Echelon, non lasciava scampo a segreti informativi. l Servizi segreti italiani erano dunque limitati dalla leadership americana e dalle evoluzioni dei contrasti tra potenze nello scacchiere internazionale.

2.3 De Lorenzo, i fascicoli del S1FA R e il piano Solo Il ministro dell'Interno Tambroni, in carica d al 1955, decise nel 1958 di sostituire all a direzione degli AARR Gesualdo Barletta con il questore Domenico De Nozza . li nome di De Nozza gli era stato proposto da Robert Driscoll, vicecapo della ClA in ltalia, con cui Tambroni era in buoni rapporti. De Nozza, questore di Trieste, portò con sé nella struttura del ministero il proprio personale, le apparecchiature e le tecn iche avanzate di cui aveva padronanza. Sia lui che i suoi tre collaboratori si erano stati infatti formati all'attività di intelligence sotto la guida d elle Forze armate americane, all'interno del gruppo denominato TRUST (Trieste United States Troops), nel territorio libero di Trieste. Inoltre, oltre a De Nozza, Deneforti, Mangano e Corti arrivarono a Roma alcuni agenti di polizia civile statunitensi. In seguito al potenz iamento dell 'Uffi cio psi cologico della Divisione (creato da Ta mbroni), ini ziò l'operato clandestino degli AARR per il controllo della poli tica italiana. li compito principale consisteva nella p enetrazione capillare all'interno del Partito comunis ta itali ano. ln base a documenti presenti negli a rchiv i del SIFAR, De Nozza

77


riceveva cospicui finan ziamenti, mezzi tecnici e uomini dalla CIA, tramite Driscoll. Benché lo stesso SIFAR (a cui competeva il controspionaggio) non ne fosse a conoscenza, in questo periodo iniziò l'attività di schedatura sistematica dei politici italiani che potevano costituire una minaccia per la loro appartenenza ideologica alla sinistra. Attività peraltro condotte con l'ausilio di funzionari statunitensi, le cui strutture si fondevano spesso in Italia con quelle degli AARR. Veniva perpetrata una duplice violazione degli ordinamenti dello Stato di diritto: deviazioni della missione dei Servizi segreti, che andavano ben oltre il compito di salvaguardia della sicurezza nazionale, e violazione della sovrani tà nazionale. L'attività clandestina degli AARR andò avanti indisturbata fino al luglio 1959, quando per errore un cifrario della Divisione di De Nozza finì nelle mani del questore di Roma Carmelo Marzano, il quale, anche per ostilità personale, mandò i suoi uomini a ispezionare l'ufficio incriminato, e condusse in questura lo staff. Ne nacque uno scontro tra Tambroni e i "suoi" uomini da una parte e il resto della Democrazia cristiana, consapevole che la scoperta di quella rete di spionaggio poteva avere un effetto boomerang. La vicenda si concluse con l'allontanamento del gruppo di De Nozza, il cui personale fu ricollocato. In particolare Ileneforle d!IÙÙ d collaborare con l'ufficio di controspionaggio di Padova del SIFAR, anche se negli anni Settanta venne più volte arrestato perché coinvolto nello scandalo delle intercettazioni telefoniche e in un grosso traffico di riciclaggio di denaro proveniente da sequestri di persona. Il settimanale L'Astrolabio, in un'inchiesta del direttore Ferruccio Parri, svelò l'origine della strategia della fascicolazione come lotta di politica interna del dopoguerra italiano, e la partecipazione a essa della CIA. Pubblicò un rapporto segreto della CIA, risalente al 1963, con la storia dello sfruttamento a scopo politico dei dossier confezionati illegalmente dal ministero dell'Interno; dalla nascita a opera dell'ideatore, il ministro Scelba, fino all'assemblaggio di dati promossa da Tambroni, anche tramite la fondazione di un'agenzia giornalistica a Roma. Si auspicava che tutto il materiale dell'archivio ScelbaTambroni fosse trasferito, alla morte di quest'ultimo, presso il SIFAR del generale De Lorenzo. Parri stigmatizzò il malcostume politico emerso dallo scandalo, la concezione deviata, di emanazione governativa, in mano ad apparati segreti così influenti. Non escluse peraltro che il SIFAR nello stesso

78


periodo potesse aver dato avvio ad tale pratica, su imitazione di quella degli AARR 26. Il 1956 fu per il SIFAR un anno di svo lta. Da un servizio con pochi mezzi e struttu re, che si avvaleva dell'ausilio dell'Arma dei carabinieri, si passò alla conduzione di Giovanni De Lorenzo27, che impiantò un'organizzazione dotata di mezzi all'avanguardia e innovativi che portarono Io spionaggi o m il itare italiano agli stessi livelli di quello statunitense. De Lorenzo rimase alla guid a del STFAR per un periodo molto lungo, più di sei anni. La d urata del suo incarico coincise con gli anni del settennato presidenziale di Giovanni Granchi. Negli anni 1959-1960 gli agenti del SIFAR iniziarono la schedatu ra in massa degli italian i, con la creazione di 157.000 fascicoli, 34.000 dei quali furon o considerati illegali dalla com missione parlamentare d'inchiesta Beolchini, che nel 1967 si occupò dell'affaire. La macchina informativa e di spionaggio cominciò a entrare in azione all'inizio del 1959, quando una circolare interna della Prima sezione dell'Ufficio "D" chiese a tutti i capi dei centr i periferici di controspionaggio notizie biografiche e dettagliate sull'attività generale svolta dai parlamentari. La commissione Beo lchini ha fatto venire alla luce non solo i controlli clandestini del SlFAR, ma anche il metodo spionistico usato, quasi scientifico. Ogni volta che all'interno dei rapporti o dossier venivano citati nomi nuovi, doveva essere aperto un nuovo fascicolo. lnoltre dovevano essere redatte tante copie d i un rapporto quanti erano i fascicoli in cui esso doveva essere inserito. In tal modo si schedarono moltissime persone, acquisendo in fo rmazioni sulla loro vita politica e privata. La commissione parlamentare fece emergere come l'Ufficio "D" del SIFAR volesse essere informato delle intenzioni, dei progetti, della form azione cu !turale, delle alleanze di qualunque persona potesse assurgere ai vertici della vita nazionale. Una visione dei Servizi segreti militari e dello spionaggio che si spingeva ben oltre il fine della tutela della s icurezza nazionale. Si scoprì perallro che i profili delle persone scheda te erano stati corretti, modificati, am pliati, nel corso degli anni, con finalità d i manipolazione politica. De Lorenzo, che avrebbe dovuto lasciare il servizio nel 1961 con la promozione a generale di Corpo d'armata, riuscì a ricoprire il ruolo di direttore del SIFAR fino al 1962, ottenendo l'estensione dell'equi26

27

lvi, pp. 54-60. V. Ilari, li gmemle col 111011oco/o. Giova1111i De Lorenzo 1907-1973, passim.

79


pollenza tra incarichi di SM e incarichi di comando per gli ufficiali del servizio segreto militare. Inoltre, prima di passare al comando dell' Arma dei carabinieri, sua grande ambizione, riuscì a far promuovere il suo pupillo Egidio Viggiani da colonnello a generale, di modo che potesse subentrargli ne lla guida dell'intellige nce militare, e mettere a capo dell'Ufficio "O" del SIFAR il generale Giovanni Allavena, altro suo favorito. Così, nel 1962, i ruoli primari nel controspionaggio erano ancora nelle mani di De Lorenzo, tramite i suoi uomini. A partire dal 1962, come rilevò la commissione Beolchini, fu potenziata l'attività di schedatura messa in atto dal SIFAR. Non solo venivano raccolte informazioni lesive del decoro e della dignità delle persone, ma era praticata la manipolazione delle stesse per chiari scopi polilici. Venivano effettuate intercettazioni, pedinamenti, controlli della corrispondenza, registrazioni delle comunicazioni, dei movimenti e dei rapporti personali. Tra le operazioni messe a segno dal SIFAR tramite la sua opera di fascicolazione vi fu l'influsso esercitato sull'elezione di Mario Segn i nel 1962 alla presidenza della Repubblica, sul voto a favore del quale, rispetto a Giovanni Leone, incise la documentazione divulgata presso i parlamentari delle abitudini poco chiare della moglie di Leone. Nel 1958 iniziò una nuova fase politica, dettata dall'apertura di alcuni sPHori dell a Democrazia cristiana alla s inis tra. Dall'altra sponda

dell'oceano lo stesso Ken nedy sembrò, nel 1962, essere favo revole a un'ipotesi del genere28 • Fu questo il momento a partire dal quale De Lorenzo, deciso a individuare i curricula dei politici propensi all'operazione d i apertura, pose le basi per il cosiddetto piano Solo, anche grazie ali' aiuto del capo dell'Ufficio ricerche economiche e industriali (REI) del SIFAR, il colonnello Renzo Rocca. I settori del Pentagono contrari a una svolta della politica italiana in favore del Partito socialista italiano decisero che il piano segreto di ingerenza e intervento negli affari italiani sarebbe stato delegato a Thomas Karamessis, capo stazione della CIA a Roma, e a Renzo Rocca. ' Le fonti principali su questa operazione segreta, oggi consultabili, sono la relazione de lla commissione parlamentare Beolchini, l'inchiesta già citata di Ferruccio Parri su L'Asl rolabio e le carte relative al piano Solo desecretate da Giulio Andreotti nel 1990. Queste fonti dimostrano come dopo il 1958, e ancor più nel biennio 1962-1963, si cominciarono a costituire squadre di volontari con il compito di provoca28

80

lvi, pp. 67-69.


re degli scontri nelle mani fes tazioni della s inistra. Un esempio sono gli incidenti verificatisi nel comizio sindacale in occasione dello sciopero degli edilizi nell'ottobre 1963 a Roma. Ferruccio Parri, d avanti alla commissione del 1968, fece un identikit di questi gruppi di volontari. Si trattava di ex militari, ex carabinieri, civili che si erano arruolati in squadre fiancheggiatrici e che dovevano rappresentare la forza d'urto del piano di Dc Lorenzo. Gli arruolamenti si svolgevano tramite un richiarno clandestino di carabinieri in congedo e il reclutamento di formazioni illegali di "milizie civili" pagate con sovvenzionamenti del SlFAR. Alcune testimonianze rese davanti alla commissione, come quelle d ei colonnelli Taddei e Cerica, non parlarono di operazione illegale, pur confermando i fatti. Ancor oggi, però, è diffi cile risalire alle responsabilità politiche che p resiedettero alla realizzazione del piano Solo. Licio Jannuzz i, il giornalista che aveva reso dichiarazion i di notevole im.portanza alla commissione, non insistette sulle accuse al presidente della Repubblica Mario Segni, che nell'agosto del 1964 si trov ava in una parabola discendente della carriera politica. Si è spesso sostenu to che il progetto politico-militare del generale De Lorenzo non fosse altro che un piano d'emergenza difensivo di fronte all.=i possibilità di ten tativi di sovvertimento delle istituzioni. ln effetti in tutti i paesi della NATO erano p revisti dei piani antisonunossa che potevano scattare anche in modo preventivo, ma nel caso in questione sembrava diffi cile credere che fosse mirato alla difesa delle istitu zioni. La d esecretazione dei documenti inerenti l'nffaire, decisa dal presidente del Consiglio Andreotti nel 1990, ha permesso di conoscere tutti i particolari del p iano, dati che con fe rmano il carattere illegittimo dell'operazione. H piano Solo, che doveva essere attuato, da qui il nome, "solo" dall'A rma dei carabinieri, era inserito nel quadro di una lotta di potere all'i nterno del governo e delle diverse anime della Democrazia cristiana. L'attività di forma zione d i un apparato militare pronto a interventi sulle is tituzioni, nato con la forma zion i di squadre fiancheggiatrici, continuò a opera di Renzo Rocca, con il consenso di De Lorenzo e del generale Giuseppe Aloja. Aloja, inca ricato nel 1965 del comando s upremo delle Forze armate, era un sostenitore della politica estera filoamericana a fil oatlantica, e aveva buoni ra pporti con giornalis ti di estrazione fascista. Fu proprio da questo ambiente, e dal neonato Istituto di storia militare Alberto Pollio, sua diretta espressione, che nac-

81


que l' iniziativa d i un conveg no sul tema della guerra rivoluzionaria. Nel magg io 1965, presso l'hotel Parco d ei Principi di Roma, furono tenuti degli interventi, il cui nucleo tematico sarà indicato come atto di nascita della successiva "strategia della tensione" . Ben pres to, però, le figure principali di questo progetto eversivo militare, che ave vano p eraltro dato vita, all'interno delle strutture militari cui erano a capo, a cicli di formazione, allenamento ed esercitazione improntati alla pi1\ rigorosa concezione arditista permea ta di u n forte substrato ideologico, cominciarono a nutrire sfiducia e ostilità l'una verso l'altra. Nel 1965 Aloja lasciò il comando d ello SME passando a quello della Difesa, mentre De Lorenzo assunse il posto vacante lasciando il comando dei carabinieri. Aloja peraltro riuscì a ottenere nel 1966 l'allontanamento di Allavena, protetto d i De Lorenzo, dalla guida del SIFAR. Ma Allavena, prima di lascia re l'incarico, sottrasse alcuni fascicoli d all'archivio del servizio e questo gli causò l'allontanamento anche dal consiglio di Stato, organo cui era stato momentaneamente promosso. .Il 1967, invece, fu un a11nus horribilis per De Lorenzo, che vide crollare gli appoggi e le posizioni di favore di cui aveva goduto, nonché allontanarsi la realizzazione del piano. Si era conclusa, in fatti, l'indagine della commissione militare Beolchini, la cui relazione fu pubblicata solo in parte e coperta d a .segreto. In essa, com unque, erano accertate irregolarità gravi d a parte d egli a ttori di questa vicenda ed erano richiam ate le responsabilità d ei politici. Per quanto atteneva alle s ue competenze, la commissione militare pu1ù gli autori delle operazioni deviate del servizio segreto. A livello politico, invece, ci fu tma fati cosa presa di coscienza della g ravità della situazione, che portò il consiglio d ei Ministri, nell'aprile d el 1967 -presidente Aldo Moro - a d estituire De Lorenzo d alla carica di capo dello SME. La campagna mediatica contro De Lore nzo si rafforzò con l'uscita successiva di un articolo su L'Espresso a firma di Jannuzzi, che rive lava tutti i retroscena del complotto mi litare ordito nel 1964 d al p residente della Repubblica Segni e da De Lorenzo. Il processo che s i aprì nel 1967 per la q uere la sporta del generale a l settimanale, e che si concluse l'a nno successivo con la condanna d el direttore Eugenio Scalfari e di Jannuzzi per diffamazione aggravata, fece venire alla luce che il piano progetta to aveva scopi eversivi, non di difesa is tituzionale 29 . 29

82

R. Mc1rtinelli (a cura di), SJFAR. Gli al/i del proc,isso Dr Lorenzo-L'Espresso, i,assim.


Emerse infatti che nel giugno 1964 i capi d i tre Divisioni dei carabinieri (Podgora, Ogaden, Pastrengo) erano s ta ti convocati a Roma d a De Lorenzo e da dirigenti del SIFAR per importanti comunicazioni, occasione nella quale vennero loro in1 partiti degli ordini in attesa di un giorno fatidico in cui avrebbero dovuto procedere a molti arresti. Quella sera, si seppe, vi erano state analoghe riunioni nelle sedi dei comandi di Divisione a Roma, Mil ano, apoli. Ciò signi ficava che De Lorenzo aveva cominciato a studiare il suo piano fin dal 1964, non, come lui sosteneva, che avesse messo in atto delle operazioni di prevenzione per la crisi di governo. Nel 1969, dopo alcuni tentativi ostacolati, fu istiluita una commissione parlamentare, che non riuscì a ottenere il testo completo del piano Solo, custodito presso il comando dell'Arma dei carabinieri. Questa commissione, nella sua componente di maggioranza, esaltò i me riti di De Lorenzo nella tutel a della sicurezza nazionale, avanzò dei tentativi di riforma dei Servizi segreti e ottenne che tutti i fascicoli illegali derivati dall'operazione di scheda tura dei cittad ini italiani fossero distnitti. Cosa che si verifich e rà solo nel 1974. Il testo completo del piano Solo sarà reso disponibile al Parlamento solo nel 1990. In esso si trovano indizi della n atura sovversiva del progetto. Sono infatti menzionati ordini di occupazione di sedi di partito, di uffici governativi, di giornali di sinislra e d elle televisioni. Emerge la necessità d i un'azione energica e galvanizzata da spirito ideologico e sono rintracciabi li le convocazioni irrituali, a.Ile riu nioni preparatorie del piano, d i ufficiali dell'Arma subalterni al posto dei legittimi superiori. Infine vi è annotato l'ordine di consegna delle copie del piano stesso al comando genera le del!' Anna d ei carabinieri e al comando della Divisione Pastrengo, mentre si tace della sua divulgazione presso la polizia e l'esercito, organi che dovevano essere di norma edotti nei casi di progetti antinsurrezionali. 2.4 Il SID e la strategia della tensione

Con il decreto presidenziale n.1 477 /1965, nell'ambito del nuovo ordinamento dello SM, fu islitu ito il Servizio In formazioni Difesa, SID, al posto del SlFAR. L'assenza di dibattito parlamentare, però, portò con sé un v11/nus a livello di definizi one degli obie ttivi e degli organismi di controllo sul cui funzionamento il nuovo servizio si sarebbe dovuto basare.

83


Così, nel luglio del 1966, il SJD cominciò a fu nzionare sulla base di una semplice circo lare del mi nistero dell a Difesa. Si pu ntu alizzava, al paragrafo 5, che la missione dell' intell igence militare non doveva andare oltre l'ambito della sicurezza nazionale, affermazi one che sanciva l'irregolarità di operazioni mirate a d ivulgazion i di notizie su en ti e singoli individui, non attinenti. Ma ciò non determinò affa tto un risanamento funz ionale del servizio che, anzi, nel triennio 1966-1968 raggiunse l'apice della deviazione30. Alla gu ida del servizio fu designato l'am miraglio Eugenio Henke, che affidò l'Ufficio "D" al colonnello Enzo Viola. I due ufficiali avevano contatti sia nazionali, ad esempio con la destra evers iva, sia in ternazionali. Rapporti proficui si instaurarono s ia con il servizio segreto tedesco, il BND, impegnato in quel frange nte nell' impedire che il PCI ins tradasse la socialdemocrazia tedesca nei rapporti con i governi del Patto di Varsavia, che con il servizio segreto dei colonnelli greci, KYP, che nel 1967 avrebbero attuato il colpo d i Stato. Dopo la stagione dei "servizi deviati" d i De Lorenzo si ausp:cava un periodo di normalizzazione dell'opera to dell' intelligcnce, invece il biennio 1968-1969 s i caratterizzò per la manovre ordite dal trio HenkeViola-Aloja (capo di SME) in pre parazione dell' attentato madre della strategia della tensione: la strage di piazza Fontana il 12 d icembre 196911 • L'esplosione av venne alle 16.37. Una bom ba scoppiò nella sede della Banca Nazionale dell'Agricoltura in piazza Fontana a Milano, provocando la mo rte d i diciassette persone e il fe rimento d i altre ottantotto. Una seconda bomba fu rinvenuta inesplosa nella sede milanese della Banca com merciale italiana, in p iazza della Scala, che successivamente fu fa tta brillare, d istruggendo in tal modo elementi probatori utili per ris alire ai suoi fa utori. Una terza bomba esplose a Rom a alle 16.55 dello stesso giorno nel passaggio sotterraneo che collegava l'en trata di via Veneto con quella di via di San Basilio della Banca nazionale del lavoro, fe ren do tred ici persone. Al tre du e bombe esplosero nella capitale tra le 17.20 e le 17.30, una davan ti all'Altare della Patr ia, l'altra all'ingresso del museo del Risorgimento, in piazza Venezia, facendo quattro feriti. Si contarono dunque cinque attentati terroristici nel pomeriggio dello stesso 30

A. Viviani, Servizi segreli ilalinni. 1815-1985, 1985, cit., pp. 14 1-143. C. De Lutiis, I Servizi segreti in Italia. Dal fascis1110 all'i11tcllige11cc del XXI secolo, cit., p. 95.

31

84


giorno, in un lasso di tempo di soli cinquantatré 1ninuti, che colpirono contemporaneamente le due maggiori città italiane. La strage di piazza Fontana è considerato l'episod io principe di questa strategia terroristica. Sebbene la vicenda sia tuttora oggetto d i controversie, alcune rivelazioni successive hanno puntato l'indice sul ru olo dei Serv izi segreti deviati nel progetto di creazione di una situazione di allarme soci ale. Il riferimento è alle dichiarazioni deJl'ex ministro dell'interno Paolo Emilio Taviani, di Anna Fusco e Sebastiano Fusco, gli ultimi due rispettivamente figlia e nipote dell'avvocato Fusco, la fi gura chiave attorno cui ruota l'interpretazione della vicenda. Secondo le ricostruzioni e delle affermazioni dei tre personaggi coinvolti, Matteo Fusco, ricevuti degli ordini, si sarebbe recato a Fiumicino poche ore prima della strage per prendere un volo per Milano al fine di comunicare il contrordine di esecuzione dell'attentato, senza però riuscire nell'intento. Arnia Fusco, infatti, ha sostenuto di essere sempre stata a conoscenza dei rapporti del padre con i Servizi segreti, mentre su 1 caso specifico aveva dichiarato che quel giorno lei stessa si trovava a Milano, alloggiata in un albergo vicino a piazza Fontana. Suo padre, in un dialogo telefonico prima che lei partisse, aveva mani fc5tato una profonda preoccupazionP. per il viaggio dell a figlia. Il ministro Taviani ha sostenuto che Fusco aveva rapporti frequenti con il SID, inoltre si venne a sapere che il proprietario dello studio presso cui lavorava Fusco, tram ite la figura di Renzo Rocca (il capo del REI del SIFAR), era stato prima oggetto di indagine del Centro spionaggio 1 del SIFAR di Roma, e in segt1ito aveva dichiarato, forse allo stesso servizio del SIFAR, di aver fondato un'associazione anticomunista32. Negli archivi del SISMI non è stato rintracciato alcun documento che provi l'esistenza di un tentativo di bloccare in extremis la strage di piazza Fontana, che tuttora conosciamo solo dalle parole di Taviani e dei parenti di Fusco. Una figura, questa, e quindi del conseguente coinvolgimento del SID nella strage, di cui non si è mai riusciti ad approfondire il ruolo.

32

Ivi,pp.96-101.

85


Scheda analitica l Servizi segreti in guerra Sviluppi tecnici del SlM Nel genna io del 1941, su ordine del comanda nte sup remo, il Servizio autonomo d i controspionaggio mi li tare e servizi speciali cessò d i esistere e fu posto nuovamente alle dipendenze del SIM. Il funzionamento del con trosp ionaggio s i basava su consuetudini consolida te33. Nell'ottobre del 1942, attu ata l'uni ficazione d i tutti i servizi d i controspionaggio sotto la direzione del capo del SIM, si procedette a una più razionale ripartizione territoriale fra i centri di controspionaggio, in relazione alle zone di maggiore interesse militare. Il SlM riuscì a inserirsi nelle organizzazioni di spionaggio e sabotaggio a lleate e a entrare in collegamento radio diretto con gli organi degli avversari d islocati in Egitto, Gibilterra, Malta, Mosca e nella Francia d i Vichy. Ciò consentì di controllarne l'attività stroncando i tentati vi del servizio britannico di sabotare le industrie belliche italiane e le linee di comunicazione; catturando s in dall'origine emissari o agenti dello spionaggio avversario; fo rnendo a l fron te avverso notizie artefatte su ll;:i situazione militare italiana (in base alle esigenze operative); infine controlland o i centri avversari dotati d i stazioni radio alleslite nelle principali città italiane. Allo scoppio de l confl itto l'organi zzazione della censu ra bellica lasciava molto a d esiderare. Al SlM spettava, come previsto, solo l'attività di censura militare, mentre quella della posla estera era effettuata presso l'Ufficio conce ntramento postale di Rom.a. Nel 1941 furono creati tre uffi ci di censura di posta estera (UCPE), a Roma, Bologn a e Milano, e novantasette sezion i militari di censura d i guerra, poi collegate con i già esistenti uffici dell'lnterno di Roma, Milano e Trieste. Prese du nque forma un'organizzazione atta a controllare capillarm ente i traffici epistolari sia d i privati con l'estero e con l'interno, che di militari con civili e altri soldati, ollre le corrispondenze ufficiali e ufficiose delle rappresen tanze straniere. Perfezi onata l'attrezzatura temica e selezionato il persona le, gli organi di censura raggiunsero un grado di organizzazione rispondente 33

Sta to m aggiore della Difesa-SIFAR, li servizio i11fom111 zioni 111ilitare italin110 da/In sua costituzio11e alla fine della Seconda guerra 111011dinle, 1957, pp. 91-99.

86


alle necessità e agli standa rd del servizio segre to militare. Nel frattempo era aumentata anche la censu ra della posta dei pri gionieri di guerra, italiani e alleati, dato il numero crescente di prigionieri (affidata interamente al SIM). el J 942 la Sezione destinata alla censura fu trasformata in un grand e ufficio con il compito di vagliare in modo tempestivo milioni di corrispondenze. In defin itiva la censura diede un grande contributo al servizio informa tivo militare nel contesto bellico, utile sia per ri levare gli stati d'animo delle truppe, sia per anticipare e reprimere le operazioni avversarie. La Sezione crittografica del SIM, sin dall'acuirsi della situazione internazionale, tra il 1938 e il 1939, aveva intensificato la ricostruzione di tabelle e cifrari stranieri (diplornatici, politici, comn1erciali ) delle nazioni avversarie. Allo scoppio del conAitto, pertanto, la Sezione si di mostrò subito in grado di rispondere al le aumentate esigenze informative. li suo organico fu raddopp iato e al s uo interno furono creati sei gruppi distinti, ciascuno dedicato a un paese belligerante, per un migliore sfruttamento delle capacità linguistiche del personale e per uno studio razionale dei diversi sistemi di decri ttazione. La Sezione tecnica del STM collaborò a tale attività fornendo materiale sul traffico radiotelegrafico intercettato dai propri appara ti. Il mntcriale intercettato e decrittato, per l'r1ltn interesse delle notizie contenute, fu trascritto quotidianamente in un bollettino "T", diramato solamente alle autorità mili tari di vertice. Trisultati conseguiti nel campo crittogra fi co e delle intercettazioni furono così proficui da meravigliare i corrispondenti servizi tedeschi e alleati.

87



Capitolo 3

Dal 1969 alla riforma del 1977 3.1 Gli AARR e il STO 11ei primi anni Settantn Nel 1968 v i era stato un avvicendamento ai vertici dell'Ufficio Affari Riservati, vale a dire la sostituzione di Giusep pe Lutri con Elvio Catenacci, il cui incarico coincise con l'attentato di piazza Fontana. A seguito d egli eventi del novembre 1969 Catenacci fu assegnato alla sede milanese, dove svolse un'inchiesta che scagionò il commissario Calabresi dalla morte dell'anarchico Pinelli. Le ombre più gravi sulla figura di Catenacci fu rono gettate dalle dichiarazioni di Vincen zo Vinciguerra (ex terrorista di Ordine nuovo, in carcere dal 1979 per l'uccisione di tre carabinieri nella strage d i Peteano del 1972) a proposito dei legami tra Delfo Zorzi, personaggio che fu imputato d alla mag istratura di concorso ne lla strage milanese, e i Servizi segreti del ministero dell'Interno. Vinciguerra (e nessuno smentì m.ai le sue parole) affermò che Zorzi era stato ingaggialo per collaborarP llf~lla battaglia anticomunista delle fo rze di polizia d a Catenacci stesso, al tempo questore di Venezia, che lo aveva convocato nel suo ufficio tramite un'azione dimostrativa fraudolenta volta a dimostrare le capacità investigative e il grado di pervasività nella società dei suoi uomini e dei suoi mezzi. Quando Catenacci fu p romosso vicecapo della polizia, nel 1970 gli sube ntrò, a lla carica di dire ttore d egli AARR, Ariberto Vigevano. Nel frattempo il servizio segreto civile aveva assunto la denominazione di SIGSI, ovvero Servizio Informazioni Generali e Sicurezza Interna, ripartito in una Divisione sicurezza interna e informazioni generali e in una D ivisione ordine pubblico e stranieri. A capo della 1" Divisione era Federico U mberto D'Amato, già sovrintendente alla Segre te ria specia le Patto Atlantico e all'Ufficio di sicurezza Patto Atlantico, il quale, a parti re dal 1971, subentrò alla g uida d el SIGSI. La figura di O' Amato è probabilmente la più nota nel panorama dell'intelligence italiana, sia per le sue capacità professional i, sia perché il culmine degli episodi d ella strategia della tensione coincise con gli anni della sua guida . D'Amato si era distinto, in qualità di ispettore in u n commissariato

89


romano, nel periodo della Resistenza al nazifascismo per il suo contributo decisivo alle operazioni di controspionaggio che avevano portato, nel giugno 1944, alla cattura della rete della Alnvehr tedesca. Questo merito gli aveva procurato una soli da collaborazione con l'intelligence americana nel dopoguerra. Frequentò assiduamente la sede romana dell'OSS americano e il suo capo James Angleton, che considerava come un maestro del mestiere. Dal 1950 al 1957 D'Amato condusse l'ufficio politico della questura di Roma, quindi, dopo una breve parentesi a Firenze, entrò nel 1961 nella Divisione Affari Riservati del ministero dell'Interno, come dirigente della Ses ta sezione. Tra gli anni Cinquanta e Sessanta egli sviluppò e rafforzò una serie di conoscenze e sodalizi che andavano dai Servizi segreti americani agli ambienti filostatunitensi dell'università "Pro Deo", passando per tutti i partiti e i massimi dirigenti dell'arco costituzionale italiano. Una rete di legami che sarà il suo punto di forza durante la gestione dell'Ufficio Affari Riservati fino al 1974. D'Amato non smentì la propria attitudine professionale neanche quando, dopo lo smantellamento del SIGSI, fu trasferito a capo della polizia stradale, di frontiera, ferroviaria e postale, incarico che ricoprì fino al 1984. Per sua stessa ammissione continuò a coltivare i rapporti instaurati nel tempo e a svolgere un'attività spionistico-investigativa finali zzata, a sua detta, unicamente al sommo interesse dello Stato. Nel 1981 il suo nome fu identificato tra quelli degli iscritti alla loggia massonica P2, e il ministro dell'Interno gli inviò una lettera di addebito per questa e altre condotte considerate deprecabili: il sospetto legame con Stefano delle Chiaie (membro di Avanguardia nazionale), la sua gestione degli sviluppi di piazza Fontana e della strage di Brescia del 1974. D'Amato allora controbatté con una ricca serie di precisazioni, tanto che continuò, senza incappare in alcuna inchiesta giudiziaria, a svolgere attività di consulenza presso ministri e sottosegretari fino alla sua morte, avvenuta nel 1996. Sul fronte dell' intelligence militare, dal 1970 troviamo a capo del SID il generale Vito Miceli, all'interno del cui gruppo d irigenziale un ruolo di primo piano fu ricoperto da Gian Adelio Maletti, capo dell'Ufficio "D'' della struttura, il controspionaggio. Presto tra Miceli e Maletti nacque un aspro confronto interno, non dovuto solamente a contrapposizioni caratteriali, ma soprattutto a concezioni difformi sulle strategie dei Servizi segreti, che a loro volta rispecchiavano mutamenti nell'attività di in telligence internazionale.

90


Infatti, nel 1971, si andava esaurendo il progetto occidentale, e dunq ue anche italiano, di ricorso massiccio a gruppi eversivi di destra per la diffusione della strategia della tensione, fi n alizzata alla h1tela degli apparati statali dall'avanzata di forze politiche e movimenti di sinistra. Rispetto al periodo 1964-1970, a cui risalivano il piano Solo e la messa in allerta di miliz ie e di volontari per una eventuale controinsorgenza, nei primi anni Settanta si può parlare di elaborazione di una strategia del "golpe bianco". Una pianificazione di conquista delle is tituzioni in modo non trauma tico che mirasse, ove ve ne fosse stata necess ità, anche all'inclusione di idee e persone di sinistra nella nuova configurazione degli assetti politici3'1• Questa nuova v isione, di cui si fece portatore Maletti, non riuscì ad avere successo a ll'interno delle varie correnti di pensiero che animavano la riflessione dell'inte lligence italian a, la quale contemplava uno zoccolo d u ro di sostenitori della concezione "arditista", tra cui il direttore d el SID Miceli. Episodio emblematico della persistenza di questa tendenza operativa fu l'esercitazione m ilitare che ebbe luogo a Bergamo ne l dicembre del 1973, quando, una notte, pattuglie m eccanizzate simularono l'occupaz io ne d ella prefe ttura, d e l municipio e di altri luoghi crucial i. Alla notizia di questi eventi seguì la diffusione d i allarmi inerenti esercitazioni, con carri armati e mitragliatrici, in altre città italiane, e poi n el mese successivo d i misure eccezionali di sicurezza adottate a Roma negli edifici di Camera e Senato, i ministeri e il Quirinale. L'allarme rientrò nei giorni successivi, con smentite poco credibili riguardo la portata dell'evento. Ma ciò fu sufficiente per trasmettere all'opinione p ubblica un messagg io di immi nente rischio. Le concezioni sopra de lineate e i loro fautori entrarono in forte contrasto nel 1974, in occasione della presentazione di un dossier riguardante il golpe Borghese, avvenuto quattro a nni p rima, da parte di Maletti. Era il frutto d i u n anno d i indagine del neocostituito Nucleo diretto operativo. L'obiettivo del dossier consisteva nello screditare l'operato di Miceli e dei suoi collaboratori più stretti in seno al SID, facendone emergere le connivenze con il tentato assalto militare al ministero d ell'Interno. Alla denuncia da parte di Maletti, tramite altri due dettagliati dossier, delle collusioni d el servizi.o segreto militare negli ann i 1970-1974 34 G. De Lutiis, I Servizi segreti in Italia. Do/ fascis1110 al/'intellige11ce del XXI secolo, ci t., pp. 219-222.

91


con gli attentati perpetrati dall'eversione neofascista, seguì un'interv is ta di Andreotti, nominato quell'anno ministro della Difesa, che comunicò in un modo abbastanza inusuale la destituzione di Miceli dalla guida d el SID. Andreotti inviò inoltre tutto il materiale raccolto sulla questione da Maletti, della cui fig ura era un convinto sostenitore, al tribunale d i Roma. Nel 1974, l'arresto di Miceli, il primo capo dell'intelligence italiana a essere soggetto a provvedimento di detenzione dopo Mario Roatta, sembrò decretare la vittoria della parte legalitaria de l S1D s u quella golpista. L'unificazione di tutte le istruttorie sulle trame eversive in una sede g iudiziaria che risentiva fortemente d ella vicinanza e dell'influenza dei palazzi del potere, e la ripresa politico-istituzionale della fazione oltranzi sta portarono a un nuovo stravolgimento degli equ ilibri. Ques ta volta, d unque, furon o lo stesso Maletti e Andreotti, oltre al mir.istro dell'Interno Taviani, a essere allontanati dai rispettivi ruoli. Aldo Moro, che aveva spesso impedito negli u ltimi anni lo svelamento del le attività devianti di intelligence, fu incaricato di formare un nuovo governo di centro-sinistra, in cui Forlani assunse l' incarico di ministro della Difesa. Sul fro nte dei Servizi segreti si consumò invece la parabola discendentP. cii Ma letti, trasferi to al comando della Divi sone g ranatieri di Sardegna per far posto al capo del controspionaggio, il colonnello Giovanni Romeo.

3.2 Il tentativo di golpe in ltalia del dicelllbre 1970 La notte del 7 dicembre 1970, il generale Miceli, venuto a cono:;cenza dell'occupaz i.one del Viminale da parte di un gruppo d i insorti, aspettò alcune ore, senza dare l'ordine di intervenire. l congiurati riuscirono così a ritirarsi indisturbati. All'indomani del golpe mancato, il tenente dei pa racadutisti Saccucci, collaboratore del p rincipe Borghese, fu intercettato d u rante u na conve rsazione. Anche un altro membro del g ruppo di attentatori, il maggiore Rosa, fu colto in una conversazione telefonica in cui lamentava un tradimento che aveva pregiudica to il compime nto dell'azione. Queste registrazioni del SID, però, furono consegnate all'autorità giud iziaria solo ad avvenuto allontaname nto di Miceli d al servizio. A seguito d ell'apertura delle indagini da parte dell'autorità giudi-

92


ziaria sull'episodio, il 18 marzo 1971, giorno in cui la vicenda fu rivelata dai quotidiani, Miceli fu convocato dal procuratore Spagnuolo. Miceli testimoniò di aver avuto notizia di un non precisato gesto clamoroso da parte di gruppi di estrema destra, senza avere tuttavia alcuna solida conferma dell'accaduto. Tra il 1971 e il 1974 le indagini giunsero a un nulla di fatto, e in seguito alla divulgazione da parte della stampa dei fatti e agli arres ti di alcuni congiurati, i principali responsabili dell'operazione, Borghese e Matta, fuggirono. Coloro che non riuscirono a far perdere le proprie tracce furono rassicurati sulla loro incolumità dai vertici del SID, come nel caso di Orlandini che, ricoverato in una clinica privata, ricevette le visite dello stesso Miceli. Le indagini del SID su li' accaduto proseguirono nel 1972, su decisione del capo dell'Ufficio ''D" del servizio militare, Gian Adelio Maletti, coadiuvato dal capitano Labruna. Grazie al contributo di Orlandini, Labruna ven ne a conoscenza dell'amicizia tra De Lorenzo e Borghese, sui contatti tra Borghese e Miceli e tra Miceli e Orlandini. Le notizie così raccolte furono riunite in un dossier che Maletti presentò al ministro della Difesa Giulio Andreotti, nel 1974, e che lo mise a disposizione della magistratura. La requisitoria del tribunale di Roma, però, scagionò Miceli da qualsiasi responsabilità e l' istruttoria fu affossata. Nel 1984, peraltro, furono assolti in appello tutti gli imputati per insussistenza del fatto, anche coloro che avevano dichiarato di aver partecipato al tentativo di golpe. L'istruttoria aveva comunque portato alla luce nuovi aspetti, come l'esistenza di una struttura chiamata "Rosa dei Venti", una vastissima rete di compl icità ad alto livello, che coinvolgeva Licio Gelli, Francesco Mereu e Giovanni Torrisi, membri della P2. Oltre alla simultanea mobilitazione, nella notte tra il 7 e 1'8 dicembre 1970, anche in altre località, come Genova, Verona, Venezia, il lago Trasimeno, la Calabria, ma soprattutto la partecipazione di alti ufficiali delle Forze armate. Emergeva dunque un quadro che aveva al suo centro un tentativo di sovvertimento delle istituzioni, avallato e sostenuto da alcune tra le più alte cariche militari e della cui esistenza erano consapevoli i servizi e l' amministrazione s tatunitense. Gli americani, però, risultarono sempre oscillare tra una conoscenza dettagliata del piano da parte dell'ambasciata in Italia e della CIA e lo scetticismo del segretario di Stato William Rogers, contrario a una soluzione autoritaria della crisi italiana.

93


Un documento relativo a questi eventi sembra contenere dettagli importanti a proposito. Si tratta d i una sorta di lettera-testamento di Valerio Borghese, che spiega, in un contesto di confidenze priva te, la dinamica del golpe. In particolare vi si narra che la realizzazione di un golpe in Italia in chiave anticomunista e antisocialista era sostenuta dal responsabile delle operazioni CIA in Italia James Angle ton, di cu i Borghese era assiduo frequentatore. Si prevedeva in merito che l'eventuale cambio di regime conseguente al golpe potesse essere reso meno traumatico dall'avvento al pote re di un rappresentante della DC atlantista, stimato ed equilibrato. Si trattava di G iulio Andreotti, il quale, anche nel prosieg uo della lettera, viene ritratto come consapevole del progetto, in vista del quale, però, avrebbe deciso di avere rappo rti con Borghese solo per interposta impersona, ovvero tramite il suo plenipotenz iario Bernabei. La presunta lettera di Borghese si conclude con l'illustrazione delle cause che avrebbero portato lo stesso Andreotti a emanare l'ordine di ritirata verso le 2 di notte dell'8 dicembre 1970. Una soffiata di un anonimo capitano del SIOS sull'imminente tentativo di colpo di Stato sarebbe giunta alle orecchie del generale Apollonio, vicino politicamente alla s inistra, che avrebbe avvertito altri vertici militari e singoli parlamentari. Miceli, a sua volta, avrebbe allertato Bcrnobci che si era diffusa la notizia del compl o tto. Il documento di Borghese sembrerebbe fornire un quadro coerente della strategia messa in atto dai golpisti e degli ulterio ri sviluppi, ma ancora non è stata data prova della sua autenticità. Secondo una teoria, non è altro che una fon te artefatta degli eventi, creata per accusare personaggi come Andreotti s tesso. 3.3 Nuove gestioni e vecchie strategie, In strada verso la stabilità Nel 1974, a segui to della strage d i piazza della Loggia a Brescia e per rispondere a una crescente esigenza di carattere operativo, nacque in sostituzione del SIGSI l'lspettorato Generale per l'Azione co:1tro il Terrorismo, IGAT, che dal 1976 al 1978 prend erà il nome di Servizio di Sicurezza (SOS), diretto dal questore Emilio Santi Ilo. L'intelaiatura del nuovo orga no, strutturato in quattro divisioni, rispecchiava qu ella degli AARR e del SIGSI, per cui ai nove funzion a ri centrali della vecchia struttura si affiancarono tredici funz ionari periferici.

94


Contemporaneamente all'IGAT, sempre nell'ottica d i un potenziamento delle indagini e del contrasto al terrorismo, fu costitu ito il Nucleo speciale di polizia giudiziaria, per opera del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. Nacque presso il comando della brigata carabinieri di Torino, visto che proprio la procura di Torino stava conducendo le indagini sul sequestro del magistrato Sossi, episodio dal quale Dalla Chiesa aveva tratto lo spunto per la creazione del suo corpo selezionato di carabinieri. Il Nucleo speciale si dedicò prevalentemente alle indagini sulle Brigate rosse, l'IGAT invece all'eversione di destra. Nel 1974, sotto la d irezione di Mario Casardi, successore di Miceli, venne data esecuzione alla risoluzione della Camera del 1971 che aveva stabilito la distruzione dei fascicoli illegali provenienti dall'attività di schedatura del SIFAR di De Lorenzo. Il colonnello Viezzer, dirigente del SID, avrebbe rivelato successivamente che prima del rogo era stata fatta una sintesi in doppia copia di ciascun fascicolo incriminato. Fatto che collide con la "cerimonia" di trasporto, avvenuta il 9 agosto 1974, di tutto il materiale dalla sede di Forte Braschi all'inceneritore di Fiumicino, evento a cui presero parte dirigenti del SID, consiglieri di Stato e componenti delle commissioni parlamentari. Tra il 1975 e il 1977, il terrorismo perseguì degli obiettivi meno plateali ma più specifici. Tra gli altri, l'omicidio a Genova del procuratore generale della Repubblica Francesco Coco, rivendicato dalle Brigate rosse, e l'assassinio a Roma del giudice Vittorio Occorsio, per cui fu successivamente condannato Pierluigi Concutelli, appartenente al Movimento politico ordine nuovo. Il SID in entrambi i casi si dimostrò poco efficace nella sua attività informativa. Fu anche questo uno dei motivi alla base dell'elaborazione, tra il 1974 e il 1977, di alcune proposte per la riforma dei Servizi segreti. Sorsero diatribe tra le differenti visioni e tra i rispettivi sostenitori. Una fazione propendeva per la scissione binaria dei servizi, l'altra invece mirava a estendere la supremazia, consolidatasi nel tempo, del reparto militare su quello civile. Il ministro dell'Interno fu il primo a presentare un provvedimento di riforma. Il decreto del luglio 1976, pur confermando Santillo alla guida, cambiò il nome del servizio, che divenne Servizio Di Sicurezza (SDS), in una prefigurazione, sebbene poco esplicita, del sistema binario di intelligence che sarebbe stato adottato. Nel novembre del 1976 il governo presentò un disegno di legge che nacque dall'esigenza di un controllo parlamentare dei servizi, sia

95


attraverso comunicazioni periodiche, sia attraverso l'istituzione di un comitato parlamentare che fosse artefice di proposte e di risoluzioni di indirizzo della politica informativa e di sicurezza. Nel luglio 1977, infine, la commissione parlamentare creata per unificare i vari disegni di legge presentati approvò a larga maggioranza un disegno di legge sulla nuova normativa. 3.4 Un moderno ordinamento per l'intelligence italiana

Il nuovo ordinamento dei Servizi segreti italiani entrò in vigore nell'ottobre del 1977, con lo scopo di rendere l'intelligence italiana più simile ai migliori servizi stranieri. La novità principale della riforma era il ruolo chiave del presidente del Consiglio, a cui <<sono attribuiti l'alta direzione, la responsabilità politica generale e il coordinamento della politica informativa e di sicurezza nell'interesse e per la difesa dello Stato democratico e delle istituzioni poste dalla Costituzione a suo fondamento. Il Presidente del Consiglio impartisce le direttive ed emana ogni disposizione necessaria per la organizzazione e il funzionamento delle attività attinenti ai fini di cui al comma precedente; controlla la applicazione dei

criteri relativi alla apposizione del segreto di Stato e alla individuazione degli organi a ciò competenti; esercita la h1tela del segreto di Stato». La legge istihlì il CIIS, Comitato Interministeriale per le Informazioni e la Sicurezza, organo ausiliario con funzioni di consulenza e proposta degli indirizzi generali e degli obiettivi della politica informativa e di sicurezza (presieduto dal presidente del Consiglio e composto dai ministri degli Affari esteri, dell'Interno, di Grazia e giustizia, della Difesa, dell'Industria e delle Finanze), e il CESIS, il Comitato Esecutivo per i Servizi di Informazione e di Sicurezza. Il CESlS aveva il compito di fornire al presidente del Consiglio gli elementi necessari per il coordinamento dell'attività dei Servizi segreti nazionali, e, di questi, con i servizi di intelligence degli altri Stati. Il segretario generale del CESIS doveva essere un funzionario dell' amministrazione statale con la qualifica di dirigente generale, nominato e revocato dal presidente del Consiglio (che nominava anche i membri del comitato). Il SISMI, Servizio per le Informazioni e la Sicurezza Militare, e il SISDE, Servizio per le Informazioni e la Sicurezza Democratica, so-

96


stituirono i precedenti apparati informativi. T1 primo era militare, il secondo civile. Gli operatori dei servizi non erano inquadrati nel ruolo di pubblici ufficiali, ma era previsto che riferissero le notizie di reato, di cui fossero venuti eventualmente in possesso, ai rispettivi direttori. Inoltre avevano l'obbligo di non deporre davanti all'autorità giud iziaria su fatti coperti da segreto di Stato. A eccezione del caso in cui la magistratura, interpellato il presidente del Consiglio sulla fondatezza di tale comportamento, non avesse ottenuto da costui l'inapplicabilità del segreto. Nei mesi di intervallo tra la promulgazione della legge e la data effettiva di avvio del funzionamento dei nuovi servizi si consumarono lotte interne riguardanti l'assegnazione dei ruoli di vertièe. Il SID non era favorevolmente disposto a smantellare i suoi centri di controspionaggio periferici, né a consegnare l'ingente documenta zione d'a rchivio dell'Ufficio "D" al SISDE, il nuovo servizio incaricato dell a s icurezza interna. La s icu rezza interna, infatti, così come il controspionaggio, la polizia militare e il controspionaggio economicoindustriale (che rimanevano appannaggio dei milita ri), era sempre stata pertinenza dell'ufficio del SID, che con il tempo aveva assunto le dimensioni e il rilievo di u n centro di potere all'interno dell'organizzazione militare. Il confronto tra forze di polizia e forze militari in merito alla designazione dei direttori si concluse con la nomina di Giuseppe Santovito, generale di Corpo d'armata, al SISMI e di Giulio Grassini al SISDE. Grassini era generale dei ca rabinieri, per di più dì grado inferiore al collega, quindi la sua designazione sembrò sancire la supremazia dell'apparato m ilitare su quello civile, e la subordinazione del servi zio di sicurezza interna rispetto a quello militare. Nel gennaio del 1978 divenne direttore del CESIS il prefetto Gaetano Napoletano. l1 com itato era composto, ol tre che dal segretario, dal capo di SMD, dal capo della polizia, dal segretario generale del ministero degli Es teri, dal comandante dei carabinieri, dal comandante della Guardia d i finanza, dai direttori di SISMI e SISDE e dal capo di gabinetto della presidenza del Consiglio. Agli organi previsti dalla riforma si aggiunse un nuovo ufficio, su diretta eman azione del m inis tro dell'In terno Francesco Cossiga tramite decreto legge. Si trattava dell'Ufficio Centrale per le Investigazioni Generali e per le Operazion i Speciali, UClGOS. A questo facevano capo gli ex u ffici politici delle questure, che presero allora il nome di DIGOS

97


(Divisioni Investigazioni Generali e Operazioni Speciali) o di UIGOS (Uffici di Investigazioni Generali e Operazioni Speciali) a seconda che appartenessero ai capoluoghi di regio ne o alle altre province. L'UCIGOS faceva parte della Direzione generale della Pubblica sicurezza, rispondeva al ministero dell'Interno (come l'Ufficio Affari Riservati), e aveva mansioni di ampia portata. La creazione dell'UClGOS, da un lato nasceva dall a necessi tà di riequilibrio nei ra pporti di forza tra polizia e militari in ambito intelligence; dall'altra intaccava il principio p olitico cardine della nuova legge, ovvero la dipendenza dei servizi dalla presidenza del Consiglio, al quale i poteri erano stati devoluti proprio dai ministeri della Difesa e dell'Interno. Una circolare del presidente del Consiglio del 30 gennaio 1978 che, contrariamente a l giorno fi ssato per legge per la cessazione ufficiale dei vecchi serviz i, il 22 m aggio, anticipava lo scioglimento di SID e del SDS con decorrenza immediata (decretando che questi due continuassero a svolgere i loro compiti fino all'allestimento completo di SIS:ME e SISDE) gettò discredito sull'avviamento dei nuovi organi. li periodo di transizione, per l'apparato di inte lligence militare, non presentò problemi. Si trattò di un tras fe rimento di uomini e risorse in una struttura sì nuova, ma di diretta filiazione da l SID. Il processo fu invece assai più delicato per il serviz io civile, di cu i non esisteva un omol ogo preced entemente, e che vide la dispersione degli uomini del SDS tra attività di natura non informativa e il neonato UCIGOS. Quando, pertanto, avvenne il sequestro di Aldo Moro, il 16 marzo 1978, il costituendo SISDE si trovò de l tutto impreparato, con un organico n1inimo e un'attrezzatura scar!:la. Inoltre l'ordine di a ttuare un piano di azione in risposta a ll'attentato, diramato a tutte le questure dal capo dell'UCTGOS Antonio Fariello, fu errato nella sua dicitura, provocando così ulteriori incertezze. La crisi interna seguita al caso Moro portò ali' emergere di profo:1de incomprensioni tra i direttori dei Servizi segreti e il coordinatore di essi, il segretario del CESIS, il quale alla fine rassegnò le dimissioni. Nel maggio 1978 fu nomina to suo su ccessore il prefetto Walte r Pelosi. Il SISDE stava attraversando un periodo d ifficile; oltre a l problema dell'organico, sussisteva il contenzioso con il S1SMI per la cessione dei centri di spionaggio sparsi per tutta Italia, che il SlSDE riuscì a ottene re (ma solo quattro), e per il tras ferimento dell'archivio del SID (relalivo alla sicurezza naz ionale), della cui attuazione il servizio militare sollevò l'im possibilità. Solo nel lu g lio dello stesso anno poté dirsi

98


avviata una fase d i normali zzazione. Furono assegnati nuovi locali, così come per il CES1S, e furono istitu iti dei centri di controsp ionaggio. La d isparità di mezzi e di capacità tra SISMT e SlSDE (a favore del primo) risultava comunq ue no tevole. Per il servizio di sicurezza interna, orga1ùzzazione, operatività e raccolta di documenti erano com inciati sostanzialmente ex 11.ovo. Fu anche per questo motivo che, data la minaccia semp re più forte del terrorismo, concretizzatasi nel sequestro Moro a opera delle B1igate rosse, il generale dei carabi nieri Carlo Alberto Dalla Chiesa fu chiamato dal presidente del Consiglio Andreotti a istituire di nuovo il Nucleo an titerrorismo. Una struttura a utonoma sga nciata d a cn rabinie ri e da Servizi segreti formata da 230 uomini, dei quali erano stati chiamati a far parte anche agenti di polizia e del SISMI, alle dipendenze di un tenente-colonnello del servizio. Il Nucleo, nato per l'emergenza del mome nto, fu sciolto nel dicembre del 1979.

99


Scheda analitica L'eversione di destra negli armi Settanta Il MPON ll Movimento politico Ordine nuovo nacque nel dicembre del 1969 a seguito del rientro nel Movimento sociale italian o di alcuni membri, tra cui il fondatore Pino Rauti, del centro studi Ordine nuovo, movimento culturale formatosi a sua volta nel 1956 per una scissione all'interno del MS1. Il primo congresso nazionale del MPON si tenne a Lucca nel 1970. Oltre a Clemente Graziani, che ne divenne segretario nazionale, aderirono Besutti, Ragusa, Esposito, Gabellini, Saccucci, Concutelli e Massagrande. A livell o organizzativo il nuovo movimento avv iò corsi di fo rmazione ideologica per quadri (basati sulle opere di Julius Evola e René Guénon), e corsi di formazione politica, inerenti la guerra rivoluzionaria, la propaganda, l'organizzazione e la scelta d ei tem i di lotta. ln breve tempo d ivenne il gruppo ex traparlamentare di destra pi ù noto e importante del periodo, capace di attrarre a sé molti giovani neofascisti, e si au todefinì infatti l'unico movimento politico fautore di una strategia globale nazional-rivoluzionaria. Gli aderenti, protagonisti di più di quaranta episodi di aggressione, oltre a giocare un ruolo s ignifi ca tivo nei disordini di Reggio Calabria del 1970, furono oggetto di un dettagliato rapporto della questura di Roma. Gli atti che ne scatu rirono vincolarono il tribunale di Roma all'accertamento della corrisponde nza tra il progetto, i fini e l'organizzazione del movimenlo e quelli propri del fa scismo. Il 21 novembre 1973 trenta dirige nti del MPON ve nnero condannati per ricostituzione del Partito Nazionale Fascista e così venne decretato lo scioglimento del l'organizzazione. Il Movimento politico ordine nuovo era ca ratterizzato da una struttura semicla ndestina fo rtemente gerarchizzata, ed era ispirato ad un concezione elitari a, antidemocratica, antiborghese, antisocialis ta e mitica della vita e dello Stato. Allo stesso tem po si poneva l'obiettivo di preservare l'autorità dello Stato contro la prepotente avanzata delle masse e della p iazza. Per fa r ciò aveva ind ividuato come alleati ideali dei "corpi sani" della società, come i paracadutisti, la polizia, i carabinieri. Da ques ta particolare impostazione nacque e si consolidò il contat-

100


to con quei settori dei carabinieri, delle Forze armate e dei servizi di informazione che erano fed eli ai principi dell'oltranzismo atlan tico e che contribuirono a fare del MPON una sorta di gru ppo parami litare da sfruttare nella conservazione dello status quo del quadro politico n azionale e d a inserire nei dispositivi militari della N ATO. N umerosi affiliati furono indagati in seguito per terrorismo. Pierlui gi Concutelli fu condannato per l'omi cidio d el giudice Vittorio Occorsio nel 1976; Delfo Zorzi, Carlo Maria Maggi e Maurizio Tramante furono indagati per la strage di piazza della Loggia a Brescia e successivamente assolti per ins ufficienza di prove; Vincenzo Vinciguerra fu condannato per la strage di Peteano (1972), in cui morirono tre carabinieri e due rimasero feriti. L'organizzazione h a annoverato tra le sue fila anche Giovam1i Ventura e Franco Freda, accusa ti della strage di piazza Fontana, e Stefano Delle Chiaie. Quest'ultimò, in seguito fond atore di Avanguardia Nazionale, fu prosciolto dalle accuse di partecipazione al golpe Borghese (1970), alla strage di piazza Fontana (1969) e assolto per insufficienza di prove nel processo sull'attentalo alla stazione di Bologna (1980). La sintonia tra i disegni degli eversori neofascisti e di quelli di una parte degli apparati che li avrebbe dovuti combattere fu il motivo per cu i, come accertato presso gli arrh ivi del SISMI, il SJD disponeva di diverse fonti interne al gruppo di Ordine nuovo e negli ambienti della destra eve rsiva, tanto che alcu ne teorie sostengono che il lega me tra Ordine nuovo, Servizi segreti e rete informativa all'interno delle basi NATO è il nodo attorno al quale si sviluppò, tra il 1969 e il 1974, la strategia delle stragi di Stato.

101.



Capitolo 4

Stragi, deviazioni e inchieste degli anni Ottanta 4.1 Licio Gelli e la P2 Nel marzo del 1981 una perquisizione nella villa aretina di Licio Geli i portò alla scoperta di un cospicuo materiale d'archivio contenente tra l'altro una lista di presunti iscritti a lla loggia P2. In essa figuravano non so lo dirigenti dei Servizi segreti del passato, come Miceli, Malett i, Labruna, D'Amato e Viezzer, ma anche i direttori in quel momento in carica, vale a dire Grassini del S!SDE, Santovito d el SISMI e Pelos i del CESIS. Il d a to che più rese accreditabile l'es istenza di un'area di sovrapposizione tra l'intelligence dello Sta to e l' associazione segre ta erano le date di inizio d i affiliaz ione di ciascun jndividuo alla logg ia, di poco precedenti o successive alla rispettiva promozione ai vertici dei Servizi segreti, quasi a tes timoniare una consuetudine d i contropartite tra Gelli e g li uomini dello Stato. Secondo le ipotesi più ùiffLtse al tempo sulla riorganizzazione d ella P2 dopo il 1977, questa associazio ne era stata trasformata in un pun to di raccordo tra le s trutture parallele e segrete che gestivano il potere in Itali a. Di fronte allo scandalo della compromissione dei responsabili dell'intelligence nell'associazione segreta, si rese necessaria la convocazione urgen te d i un vertice governativo, ne l maggio 1981, a cui parteciparono il presidente del Consiglio Forlani, il sottosegretario per i Servizi di sicurezza Mazzola, il ministro dell'Interno Rognoni, il ministro della Difesa Lagorio e quello delle Finanze Reviglio. C osì, mentre venivano em essi due mandati di cattura pe r Licio G eli i, per s pionagg io politico e per procacciamento di notizie concernenti la sicurezza della Stato, fu deciso l' immediato congedo dei capi coinvolti nell'affaire e la ges tione temporanea dei serviz i (che durò per il SISDE fino a luglio, per il SISMI fino ad ag osto). N el luglio 1981 si verificò un altro episodio di rilievo, che p ortò alle dimissioni anche d el segretario del CESIS Pe losi. A Fiumicino fu arrestata la fig lia di Licio Gelli, nella cu i valigetta furono trovati dei fascicoli clandestini . Si trattava di docume nti che attestavano come il

103


metodo di schedatura delle persone a fini politici illegittimi, inaugurato e abusato a partire da De Lorenzo, era perdurato nel tempo e non era stato eliminato neppure con l'istituzione di un sistema moderno di intelligence. Da uno dei fogl i esaminati risu ltò che nel 1979 Pe:osi aveva ordinato all'Ufficio "l" della Guardia d i finanza di spiare l'onorevole Giovanni De Michelis 35 . Si procedette ad un'operazione di rimpasto dei vertici dell'intelligence, nel luglio-agosto 1981, da parte del governo. La guida del SISDE fu affidata a Emanuele De Francesco, prefetto di Torino, e quella del SISMI al generale d i Corpo d'armata Nino Lugaresi, che s i era distinto nel comando delle operazioni di soccorso alle popolazioni colpite dal terremoto dell'Irpinia nel 1980. A capo della segreteria del CESIS fu posto il prefetto di Padova Orazio Sparano. I nuovi vertici si impegnarono in un'operazione di riorganizzazione dei Servizi segreti. Lugaresi iniziò col riformare la struttura interna del SISMI, che fu suddiviso in 13 d ivisioni. Grande attenzione fu riservata all'll" Divisione, dedicata alla banca dati del servizio, e alla tredicesima, l'Ufficio sicurezza . Nell'ambito dell'Ufficio sicurezza fu preso il primo provvedimento verso personaggi coinvolti ne ll'affiliazione alla P2, precisamente contro Pietro Musumeci, che del resto avP.vr1 eià prese ntato spontanee dimissioni. Anche la Sezione amminis trativa non fu risparmiata, sia per l'appartenenza dei suoi du e maggiori responsabili, Di Donato e Salacone, alla P2, sia in seguito all'accertamento di un enorme dispendio di finanziamenti in consulenze esterne. Il nuovo direttore del SlSDE De Francesco adottò misure dello stesso tenore che consistettero in provvedimenti di allontanamento di d irigenti legati alla loggia massonica e in un vasto progetto d i implementazione del!' apparato umano e strumentale del servizio che soffriva di gravi deficit strutturali sin dalla sua creazione nel 1978. II STSDE recuperò una certa credibilità (giunta al minimo con la morte di Aldo Moro nel 1978), quando nel 1981 fu risolto brillantemente il sequestro del generale Dozier da parte delle Brigate rosse. Fu questo un periodo positivo nella lotta al terrorismo interno, mentre non si può dire altrettanto del contrasto al fenomeno mafioso. Nel 1982, infatti, fu ucciso insieme alla moglie il generale Carlo Al35

C. De Lutiis, I Servizi segreti in ft11/ia. Dal f11scis1110 all'i11telligence del XX I secolo, cit., p. 314.

104


berta Dalla Chiesa, da poco nom inato prefetto di Palermo, e in attesa del conferimento di poteri straordinari per la sua missione. Poteri che furono decretati solo nel 1983, quando fu lo stesso De Francesco a subentrare nella carica. La parentesi di rinnovamento s i concluse nel 1984, quando a capo del STSMI fu nominato l'ammi raglio Fulvio Martini e alla direzione del SISDE il prefetto Vincenzo Pa risi. Il prefetto Sparano, invece, sarebbe rimasto alla guida del CESIS fi no al 1987. 4.2 Il SuperSISMI e le stragi degli a,mi Ottanta ei primi anni Ottanta si verificarono numerosi attentati, a cui seguirono occultamenti di prove e depistaggio d a pa rte dei servizi. I el giu gno del 1980 l'aereo DC9 ltavia dell'Aeronautica militare cadde al largo dell'isola di Ustica, provocando la morte di 81 persone. Per tutto il periodo delle indagini sull'episodio, terminate nel 1990, e cond otte da lla con1missione parlamentare sulle stragi e nel 1998 dalla procura della Repubblica competente, i vertici del SISMI difesero la versione u fficia le dell'Aeronautica. 1 dirigenti dell'aviazione militare, da parte loro, dichiararono l'estraneità dell'Italia all'incidente, né condussero indagini autonome per contribuire al disvelamento dei .ta tti. La relazione della commissione parlamentare evidenziò che l' Aeronau tica aveva di fatto impedito alla mag istratu ra di esaminare i documenti, sia perché coperti da segreto di Stato NATO, s ia attraverso la loro eliminazione. L'istruttoria dell'autorità giudiziaria si soffermò sull'operato del SISMI e del SISDE, accusati sia d i inattività, sia di trasmissioni di atti che contenevano un vuoto informativo, relativamente al periodo 19801986. TI mistero sulla strage non fu chiarito e ri mase am mantato d a un'aura di sospetti. Nel dicembre 1984, a dieci anni di d istanza d alla strage dell'ltalicus, il treno rapido 904 Napoli-Milano fu distrutto da un'esplosione che causò 15 m orti e più d i 200 feriti. A pochi giorni dall'evento suscitò scalpore un'intervista rilasciata a La Repubblica d al parlamen tare del PSI Rino Fo rmica36• Questi accusò i Servizi segreti italiani d i inefficienza e di subalternità rispetto ai ser36

l vi, pp. 328-329.

105


vizi delle maggiori potenze internazionali, fattore a causa del quale, a suo avviso, l'intelligence italiana non era in grado di tutelare l'interesse della Repubblica. Secondo Formica, la strage ferrovi aria rappresentava un avve rtimento esterno all'Ital ia affinché non tentasse un percorso di autonomia e di salvaguardia esclusiva del proprio inleresse. A ques te dichiarazioni il minis tro della Difesa Spadolini e il pres idente del Consiglio Craxi rep licarono ribadendo l'inesistenza di accordi segreti in ambito NATO che prevedessero tale rapporto d i subalternità, evidenziando allo stesso tempo la p rassi di incontri comuni tra i capi dei Servizi segreti dell'Alleanza, su i'.m p iano di asrnluta parità tra le parti. Le indagini del 1986-1987 sull'attentato, condotte dalla procura di Firenze, portarono all'individuazione di responsabili appartenenti alla mafia e alla camorra, tra cui Pippo Calò e Giuseppe Missi, in collaborazione con esponenti della banda della Magliana. La strage era stata realizzata dalla malavita organizzata per distrarre l'attenzione pubblica dalla lotta alla criminalità organizzata. L'impianto accusatorio fu confermato nel processo di primo grado (1988-1989) con la condanna all'ergastolo dei cinque imputati, e in qu ello d'r1ppello (1990) per i membri appartenenti alla mafia, rnentre i camorris ti furono assolti dalle accuse di strage, banda armata e terrorismo. La ri costruzione di w1a struttura illegale parallela, denominata "SuperSJSM1" 37, fu avanzata dal tribunale di Roma nella sentenza di primo grado al processo del 1985 contro Pietro Musumeci, ex capo dell'Ufficio sicurezza del SISMI, e di altri funzionari del servizio (Belm onte, D'Eliseo e Artinghelli) accusati di pecu lato, favo reggiamento personale, interesse privato in atto di ufficio, associazione a delinquere e detenzione di armi ed esplosivi. Nel periodo 1978-1981, sotto la guida del direttore Santovito e di Musumeci, secondo i giudici: «[ ... ] si era formato un centro di potere arbitrario e occulto, comprendente più persone, alcune organicamente inserite nel servizio e altre interne a esso, ma tra loro unite dall' intesa programmati ca di abusare del servizio stesso per conseguire fir.alità proprie e incompatibili con quelle istituzionali»lB. Secondo i magistrati 37

38

lvi, pp. 323-327. Ivi, pp. 324-325.

106


i ra pporti con la criminalità organizzata, l'inquinamento delle prove e la protezione dei partecipa nti ai pi ani dei servizi alleati erano d iventate prassi abitual i. 11 tribunale di Roma, nel p rocesso di appello, assolse gli imputa ti dall' accusa di associazione a delinqu ere, condannandoli per reati minori, m a il COPACO espresse una p ropria valutazione p olitica degli eventi . Secondo la commissione parlamenta re di controllo, gli imputati, per le alte responsabilità di cu i erano investiti, avevano comunque danneggiato con la loro condotta personalistica la lotta al terrorismo, il funzionamento della giustizia e l'accertamento delle verità. Secondo questa visione le attività deviate del cosid detto "SuperS1SMI" si caratterizzavano in una molteplicità di azioni, che spaziavano dall'occulta mento delle prove, alla p rotezione di sospetti autori di stragi e del concorso in esse di partner internazionali, d alla diffus ione di notizie calunniose verso esponenti politici (nel vecchio stile delle schedature), al pecula to. Si trattava quindi di una distorsione d elle finalità dei Servizi segreti, che a pprofittava dell'amplia mento, avvia to d al legislatore con la riforma del 1977, dei poteri dell'intelligence nel controllo dei vari interessi strategici d i uno Sta to moderno. Nel 1986 Ambrogio Viviani, capo della Sezione di controspionaggio del reparto "D" del SISMI tra il 1970 e il 1974, ri lasciò un'intervista al settimanale Pn11ora111.a, nell a quale rivelava che la caduta del velivolo dell' Aeronautica militare Argo 16 a Marghcra, nel 1973, e ra stata un'azione del Mossad. Il servizio segreto israeliano, secondo Viviani, aveva voluto in tal modo avvertire l'Italia affinché n on collaborasse più con la Libia di Ghedd afi e con i terroristi fi lopalestinesi 39 • Mentre nel decennio precedente, a seguito dell'incidente e delle interrogazioni parlamentari sorte in merito, i ministri della Difesa avevano negato che l'A rgo 16 fosse stato u til izzato in casi simili per il trasporto verso la Libia di terroristi arabi, le dichiarazioni di Vivia ni portarono all'apertura d i un' inchiesta giudiziaria . Viviani fu incriminato per re ticenza perché non volle confessare al giu dice la fon te d alla quale aveva tratto le sue rivelazioni, e la stessa accusa fu emanata nei confronti dell'ex capo d i SM dell'Aeronau tica al tempo dell'incidente, Piero Piccio, che fu arresta to. J vertici dell' Aeronautica, nel 1973, avevano sancito con una loro pe rizia che la caduta 39

lvi, pp. 346-348.

107


dell'aereo era dovuta a cause accidentali; ora, invece, erano incriminati, insieme ad alcuni uomini dei Servizi segreti, nel possibile coinvolgimento dell'intelligence israeliana. Nel 1988 il giudice Mastello ni si scontrò, nella sua richiesta di documentazione, con la conferma dell'opposizione del segreto di Stato da parte del presidente del Consiglio Ciriaco De Mita. Questi la motivò precisando che tale documentazione faceva parte di provvedimenti di autorità d i governo e a mministrativi volti a mantenere la segretezza degli impieg hi dell'Argo 16 nel periodo 1960-1973. lmpieghi che erano finali zzati al manteni mento dell'integrità territoriale e alla tutela della Repubblica, peraltro nel contesto di accordi in ternazionali. L'istruttoria s i concluse con il rinvio a giudizio di nove uomini del SID e del SISMI, di cui tre, Maletti e Viezzer del SID e Leham del SISMI, con richiesta d i condanna alla reclusione. Furono accusati di s trage anche il capo del Mossad, nel 1973, Zvi Zamir, e Asa Leven, responsabile al tempo del servizio in Italia. Nel dicembre 1999 tutti gli impu tati furono assolti con form ula piena, visto che si ricondusse la caduta dell'aereo ad avaria o errore umano. ln realtà la vicenda dell'Argo 16 si inseriva nella cornice più ampia, e per questo tutelata da segreto di Stato, dell'esistenza di una struttura occulta dell'intelligence itali ana, la Gladio, vf' rso la cui sede il velivolo in questione trasportava appunto periodicamente gli arruolati, come sarà scoperto nel 1990. Nel 1996 fu casualmente trovata u n'informativa del 1972. Vi si parlava di un servizio segreto, composto da 164 persone, creato nel 1944: il "Noto Servizio" o anche "Anello". Le indagini successive tuttavia rivelarono che fra il 1977 e il 1981, l'Anello, dire tto da Adalberto Titta, avrebbe pa rtecipato ad almeno tre operazioni d' intelligence, fra cu i le vicende Moro e Cirillo. Il terzo episodio riguardava la fuga di Kapplcr dall'ospedale militare del Celio risalen te al 1977. Questa vicenda aiu ta a capire il ra pporto fra l'Anello e il SISMI. Secondo la versione ufficiale, Kappler sarebbe fuggito nascosto in una valigia trasportata dalla moglie. Due uom ini dell'Anello hanno, invece, raccontato una realtà diversa: personale del SISMI, all'uscita del Celio, avrebbe consegna to Kapp ler a Titta, che lo avrebbe portato all'estero. T Servizi segreti ufficiali venivano, così, preservati dall'imbarazzante rischio di un controllo durante il viaggio. Si sa poco dell'operato dell'Anello in relazione al sequestro Moro.

108


Si hanno più informazioni invece sul suo ruolo nell'ambito del sequestro Cirillo nell'apri le/ luglio 1981, l'assessore alla regione Campania rapito dalle Brigate rosse. L'assessore fu liberato in seguito a una trattativa fra terroristi, Cutolo (capo della Nuova camorra organizzata) e i Servizi segreti, che s i svolse nel carcere di Ascoli Piceno. All'inizio della trattativa gli uomini del SISDE furono i primi a incontrare Cutolo. Poi Musumeci ottenne dal vicedirettore del SISDE il via libera a sostituirli, prassi insolita, tanto più che l'opera del SISMI fu veramente modesta, visto che si limitò all'attività dell'agente Belmonte che, con una macchina del SISMI, accompagnò Adalberto Titta. Infatti fu Titta a gestire le trattative con Cutolo, proponendosi a lui e al segretario e confidente Marco Medda come facente parte di altri servizi. Le vicende Kappler e Cirillo sono emblematiche di come il SISMI utilizzasse l'Anello per le operazioni che avrebbero potuto esporre a ricatto gli apparati ufficiali dello Stato. Per quasi cinquanta anni, l' Anello sarebbe intervenuto nei meandri della vita politica, finanziaria e criminale. Solo nel 1981, si sentì parlare di Titta. «Chi è questo Titta, che faccia ha, dove opera, che ruolo ha nel nostro Paese>,, fu l'interrogativo che un deputato lanciò in Parlamento dopo la liberazione di Cirillo. Per saperlo sarebbe stato necessario attendere il rinvenimento casuale del 1996. Titta era dunque il capo di un autonomo apparato d'intelligence, che operava in modo coordinato col SISMI. Il generale Mei, vicedirettore del SISMI, conosceva Titta. Lo aveva incontrato nel settembre 1980, all'hotel Excelsior di Firenze assieme a Federigo Mannucci Benincasa, storico e discusso capo del centro SISMI di Firenze, dalle cui dichiarazioni ai ROS, come citate nella consulenza di Giannuli, «emerge che il nome della struttura in questione sarebbe stato' Anello'». Solo nel 1999 Mei lasciò intendere ai ROS i suoi sospetti sul coinvolgimento di Titta nel SuperSlSMI. Il tema del SuperSISMI, vale a dire il gruppo di gestione parallelo e interno al SISMI, è s tato uno dei temi dominanti anche del processo suJla strage di Bologna. Si parla di una visione minimalista del SuperSISMI, proposta da Francesco Pazienza, che rivendicava l'ideazione della struttura cosiddetta "SuperESSE", la quale si identificherebbe con la sua persona e avrebbe svolto l'attività "Z'' (zip), termine che nel gergo commerciale statunitense significa "veloce" e quindi riferibile a operazioni compiute in breve tempo.

109


In realtà Pazienza ha disvelato l'esistenza di una struttura operativa che affiancò Musurneci e Bel monte nelle vicende del sequestro CiriJlo e nella collocazione di armi e esplosivi sul treno Taranto-Mila no. Alla Corte d'assise d'appello di Roma, che giudicava Santovito, Musumeci, Belmonte e Pazienza per tale vicenda, il SuperSISMI apparve come una mera «sigla tirata fuori da Francesco Pazienza in uno dei tanti memoriali». N ella dialettica processuale, il SuperSISMI narrato da Pazienza, fu ridotto a una struttura autoreferenziale, con personaggi coinvolti in storie finanziarie, politiche e criminali, ma senza la c-Oncretezza di operazioni materialmente svolte sul terreno. 4.3 l Servizi segreti e la strage di Bologna

Nel corso delle indagini sulla strage della stazione di Bologna del 2 agosto 1980, i giudici Zincani e Casaldo nella loro istruttoria fecero emergere operazioni di depistaggio da parte del SISMI. Nel documento veniva delineata una sorta di storia dei Servizi segreti deviati a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta, legata ai movimenti eversivi responsabili di attentati e riconducibile aun progetto politico superiore. Secondo i giudici: «L'opera di inquinamento delle indagini appare

così imponente e sistematica da non consentire alcun dubbio sulle sue fina lità: impedire con ogni mezzo l'accertamento della verità! Se ciò è vero, e non sembra si possa minimamente discuterne, diviene legittima sul piano rigorosamente logico una seconda proposizione: soltanto l'esistenza di un legame di qualche natura tra gli autori della strage e gli autori dei tentativi di depistaggio può spiegare un simile comportamento; o perché la strage, benché autonomamente organizzata ed eseguita, rientrava in un comune progetto politico, la cui gestione richiedeva necessuiarnente che non fossero scoperti gli autori» 40• Agli episodi di depistaggio parteciparono Pietro Musumeci e Giu seppe Belmonte. Convinsero un sottufficiale dei carabinieri a collocare su un treno, a Bologna, una valigia piena di esplosivo, dello stesso tipo di quello utilizzato per la strage della s tazione, e contenente oggetti personali di due estremisti di destra, un francese e un tedesco. Musumeci produsse a proposito un dossier fasullo, denominato "Terrore sui treni", in cui riportava gli intenti stragisti dei due terro40

lvi, p. 337.

110


risti in ternazionali in relazione ad altri esponenti dell'eversione neofa scista, Stefano delle Chiaie, Franco Freda e Giovanni Ventura, tutti legati allo spontaneismo armato, autori e allo stesso tempo mandanti della strage. I dossier che il SISMI fece pervenire al coma ndo generale dall' Arma dei carabinieri e all'UClGOS (a partire d al gennaio 1981), culminarono nell'indicazione della presenza di una va ligia sospetta su un treno diretto dalla Puglia al nord. Le indagini rivelarono tuttavia la fa llacia d i tutta la ricostruzione basata sugli elementi forniti dal servizio segreto militare. Francesco Cossiga, il 15 marzo 1991, al tempo della sua presidenza della Repubblica, affermò di essersi sbagliato a definire "fascista" la strage all a stazione d ì Bologna e d i essere stato mal indicato dai Servizi segreti. Attorno a questa strage, come era già avvenuto per la strage d i piazza Fontana nel 1969, s i svilu pparono molteplici affermazioni, contro-affermazioni, piste vere e false, tipiche di al tri tragici avvenimenti della cosidd etta "strategia della tens ione". Attraverso una complicata e discussa vicenda politica e giudiziaria, e grazie alla sp inta civile d ell'Associazione tra i familia ri delle vitti me della strage di Bologna, si giunse ad una sentenza definitiva della Corte d i cassazione il 23 novembre 1995. Vennero condannati all'ergas tolo, qual i esecu tori dell' attentato, i neofascisti dei NAR Giuseppe Valerio Fioravanti e Francesca Mambro, che si sono sempre dichiarati innocen ti, mentre l'ex capo della P2 Licio Gellì, l'ex agente del SISMf Francesco Pazienza e gli ufficiali del servizio segreto m ilitare Pietro Musumeci e Giuseppe Belmonte vennero condannati per il depistaggio delle indagini. Il 9 giugno 2000 la Corte d'assise d i Bologna ha emesso n uove condan ne per depistaggio: nove anni di reclusione p er Mass imo Carmi nati, estremista d i destra, e quattro anni e mezzo per Federigo Mannucci Benincasa, ex ca po-centro del SISMI d i Firenze, e Ivano Bongiovanni, delinqu ente comune legato alla destra extraparlamentare. Luigi Ciava rdini, imp utato per la strage, è s tato condannato a trent'ann i (condanna conferma ta nel 2007). Anche lui continua a d ichi ararsi innocente. Eventuali mandanti della strage non sono mai stati scoperti.

111


4.4 La Rosa dei Venti

La Rosa dei Venti è stata un'organizzazione segreta di matrice estremista. Plausibilmente legata al tentativo di colpo di Stato denominato "Golpe Borghese" (1970), annoverava nelle sue fila esponenti come Junio Valerio Borghese, Stefano Delle Chiaie e altri membri e simpatizzanti della destra eversiva italiana, oltre ad alti membri delle Forze armate e dei Servizi segreti. L'esistenza dell'Organizzazione fu portata alla luce da un'inchie,sta iniziata nell'ottobre 1984 dal magistrato padovano Giovanni Tamburino. Tamburino ordinò l'arresto di Vito Miceli (ottobre 1984), capo del SID, ma la Corte di cassazione rese vano il lavoro del magistrato trasferendo il dibattimento dalla città veneta a Roma. La magistratura romana si dimostrò inizialmente meno tenace di Tamburino nel proseguire le indagini. In un secondo momento, inoltre, il pubblico ministero Claudio Vitalone invocò il segreto di Stato e sulla questione cadde il silenzio. La vicenda investigativa nacque fortuitamente quando Giampaolo Porta Casucci, un medico di La Spezia, venuto a conoscenza di numerose informazioni sulla Rosa dei Venti, le riferì in dettaglio alla questura della sua città. Il funzionario Rodolfo Venezia si precipitò subito a Roma per ottenere istruzioni su un affare di evidente delicatezza. L'approfondimento portò dapprima alla ribalta tre nomi di un certo spessore delle gerarchie militari: il generale Francesco Nardella, già comandante dell'Ufficio guerra psicologica di FTASE Verona, il suo successore tenente-colonnello Angelo Dominìoni, e il tenente-colonnello Amos Spiazzi, vicecomandante del secondo gruppo artiglieria da campagna e comandante del relativo Ufficio ''I'' . Una delle prime fonti che teorizzò il collegamento tra Rosa dei Venti e USA (pur senza addurre elementi a sostegno di tale congettura) fu la rivista L'Espresso. Sul piano giudiziario, si cominciò ad aprire uno squarcio di luce nel marzo del 1984, quando l'inquisito Roberto Cavallaro iniziò a collaborare con i giudici di Padova. Cavallaro, dopo aver vissuto l'esperien za del Sessantotto francese, per un certo periodo era stato attivista sindacale, prima nella CISL e poi nella CISNAL. Nel 1972, dopo un breve parentesi nel MSI, era passato a posizioni più radicali, fondando con altri un'organizzazione di picchiatori milanesi, il Gruppo Alfa. Fino al momento dell'arresto (novembre 1983) Cavallaro avrebbe

112


partecipato a quello che lui chiamava "colpo d e llo sta to", agli ordini di un'imprecisata "organizzazione" che ti rava le fil a della Rosa dei Venti e di tanli altri gruppi eversivi, utilizzati come leve di provocazione. L'organizzazione, di cui non si sa se si potesse identificare con quello che tempo dopo la stampa battezzò "SuperSlD" o "SID parallelo", avrebbe avuto una sorta di battesimo d e l fuoco nella controguerriglia in Alto Adige negli anni Settanta. Forte di queste rivelazioni, Tamburino iniziò a insistere con Spiazzi, sino a indurlo a invocare un abbocca mento riservato con Miceli, che rifiutò. A quel punto Spiazzi uscì dal riserbo mantenuto sino al momento e rilasciò una serie di dichiarazioni che in gran parte concordavano con quelle di Cavallaro. In p a rticolare confermò che !'"organizzazione" e ra parallela alla struttu ra "T" ufficiale dell'esercì to ed era sempre stata un'organizzazione in funzione anticomunista. Nella tarda primavera del J 983 Spiazzi, attraverso canali ufficiali della gerarchia milita re e con il ricorso a comunicazioni in cod ice secondo standard NATO, avrebbe ricevuto l'ordine d i mettersi dapprima in contatto con due imprenditori liguri, e poi di recarsi presso la cosiddetta Piccola Caprera, un luogo sul lago di Garda considerato un sacrario foscista. La telefonata che recava tali o rdini, proveniente da una caserma dei carabinieri di Vittorio Veneto, era stata fatta dal maggiore Mauro Venturi, che successivamente sarebbe sta to preposto ai centri CS di Roma. L'inchiesta giudiziaria fu lascia ta arenare, poiché, s i motivò, non era possibile addurre la prova che la telefonata fosse davvero ascrivibile a Venturi. Di conseguenza, non fu approfondita la natura di q uesto oscuro "organismo di s icu rezza", che sa rebbe s ta to sovrapponibile con i vertici deg li Uffici "l" delle Forze armate, in coordirn1mento sovranazionale con gl i analoghi comandi degli alleati NATO. I m embri di tale comitato dovevano godere di un Nulla Os ta Sicurezza (NOS) dì livello superiore al COSMIC, il livello NOS dì rango più elevato. Questa selettiv ità ultra-istituzionale determ inava strane situazioni, poiché talora personalità di massimo spicco istituzionale non erano considerate abbastanza affidabili, e di conseguenza il super-comitato poteva anche decidere dì provocare il "sil uramento" politico del soggetto indesiderato. In un'intervista, a indagini concluse, con L'Espresso, il generale Spiazzi

113


dichiarò che la tesi di fondo della cosiddetta "strategia della tensione" sarebbe consistita nel «creare un'offensiva contemporanea sia verso la destra, che nei confronti della sinistra, al fine d'attuare un regime forte, tutelato da leggi eccezionali, quindi al di fuori parzialmente o tota lmente dalle garanzie costituzionali, a ptmtello di w1a particolare cerchia politica». Smentì inoltre la dichiarazione, resa da Licio Geli i, di esser stato l'autore della telefonata che bloccò l'evolversi del Golpe Borghese nel 1970. Spiegò anzi che la notte del golpe era stato ordinato all'esercito di eseguire la "Esigenza Triangolo", un piano segreto che prevedeva l'impiego di reparti scelti per aiutare carabinieri e polizia a reprimere sul nascete i disordini. Spiazzi affermò di aver telefonato a Junio Valerio Borghese per avvertirlo del pericolo, bloccando di fatto il tentativo di golpe. L'aspetto più inquietante delle s ue dichiarazioni è la teoria secondo cui le cosiddette "stragi di Stato" degli an ni Se tta nta e Ottanta furono espressamente volute e organizzate dai Servizi segreti s tranieri, inquadrabili in «un gioco più sporco e più grande di quello che la politica locale riusciva a osservare d al suo limitato orizzonte: un gioco a danno della popolazione civil e inerme e inconsapevole ordinato da interessi internazionali facenti capo a Washington e a direttive nazionali che rispecchiavano in pieno la sudditanza italiana ali' Alleanza Atlantica. Le fo rze politiche nazionali più legate e devote agli Stati Uniti volevano e dovevano continuare a governare l'Italia a qualunque costo e con qualunque mezzo. Le minacce di colpi di Stato erano un pericolo inventato, un n1odo pe r poter tenere in piedi un sistema d i polizi a>>. La Rosa dei Venti aveva il nome di "Organizzazione di Sicurezza", affermò Spiazzi, ed era formata da persone insospettabili, non iscritte ad alcun partito politico, altamente patriottiche e disposte a impegnarsi fin o alla morte a difendere il territorio nazionale. Come la nota struttura clandestina Gladio, anche la Rosa dei Venti era form ata da "legionari" dormienti (attivabili su comando superiore) e continuamente addestrati a fronteggiare sia i pericoli esterni (il Pa tto di Varsavia), che interni (un'eventuale insurrezione capeggiata dal Partito comunista italiano). Mentre Gladio era formata da persone filoamericane ma poco inclini alla destra nazionale, la Rosa dei Venti era co11'1posta per lo più da militari della riserva selezionati e pronti a tutto. Ma, appunto perché militari o ex militari, il gruppo della Rosa dei Venti era composto da uomini fidati gravitanti nell'area dell'estrema destra extraparlamentare. In tutti i reparti delle Forze armate, inol tre, esistevano liste segrete di coscritti e di militari di professione su cui contare in caso di d isordini.

114


Scheda analitica li più 11oto 007 italiano Federico Umberto D' Amato'u Federico Umberto D'Amato nasce a Marsiglia il 4 giugno 1919. Il padre Federico, nato a Napoli nel 1896, aveva combattu to sul Carso nella Prima guerra mondiale, poi a Genova aveva conosciuto Cristina Godi, da cui ebbe Federico Umberto prima che i due si unissero in matrimonio. La famiglia D'Amato visse inizialmente tra N apoli e Taranto, a causa degli spostamenti del padre. Nel frattempo divenuto sottufficiale di polizia, si trasferì a Roma, dove Federico Umberto si laureò in giurisprudenza. Durante la Seconda guerra mondiale, Federico Umberto D'Amato inizia a lavorare presso il ministero dell'Africa italiana, quindi nel 1943 entra in polizia e viene assegnato al commissariato d i Trastevere. Nel 1944 è nominato vicecommissario a Castro Pretorio, da dove col labora al controspionaggio dell'ufficio dell'OSS, che ha sede nella limitrofa via Sicilia, retto da James Angleton. I successi ottenuti con la cattura di soldati tedeschi gli valgono una ricca collezione di medaglie. Poco dopo il referendum del 1946 viene chiamato a lavorare alla questura di Roma. Qui resta una d ozzina d' anni e dal 1950 dirige la squadra politica, fino al 1957. Nel 1957-1958, per motivi di conflitto con il ministro dell' Interno Tambron i, viene trasferito a Firenze, dove è dirigente della squadra turismo e buon costume. Dopo il rientro al ministero dell'Interno nel 1958, nel 1961 è chiamato a dirigere la Sesta sezione della Divisione Affari Riservati. Il suo apporto e il suo ruolo in seno agli AARR si rivelano sin da subito d i primaria importanza, anche se solo nel 1966 è nominato vicecapo e nel 1971 capo. Nel 1962 riveste un ruolo di mediazione tra USA e URSS durante la crisi dei missili russi a Cuba, mentre nel 1968 fo nda il club di Berna, un organismo informale costituito dai capi dei serviz i di sicurezza europei teso a coordinare la lotta al terrorismo, e ne è presidente fino al 1974. Dopo la strage di Brescia del 1974, con la chiusura dell'ufficioAARR da parte del ministro Taviani, D' Amato passa a dirigere la Divisione 11

G. Flamini, li libro che i Servizi segreti italinni pp. 91-143.

11011

ti Ja re/1/Jero mai leggere, 2010,

115


frontiere e trasporti della polizia, ma continua a svolgere compiti di supporto all'IGAT-SDS diretto dal questore Santillo, per determinate funzioni informative e conoscitive. Durante il sequestro Moro è consigliere del ministro dell'Interno Francesco Cossiga. Nel 1981 il suo nome risulta incluso nelle liste dei presunti affiliati alla P2, con la tessera n. 1643 e con il terzo grado di appartenenza. Egli dichiarerà in seguito di essersi avvicinato alla loggia massonica per indagare sul!' attività di spionaggio della P2 su i vertici della poli zia e degli Affari Riservati . Va in pensione il 30 giugno 1984 e muore a Roma ' nella notte tra il 31 luglio e il 1 agosto 1996. Nel corso dell a sua carriera, D'Amato ha avuto sempre modo di dedicarsi ai suoi due hobby, la gastronomia e il giornalismo, e di intrecciarli col proprio lavoro. Ha collaborato per molti anni con il settimanale il Borghese, sotto lo pseudonimo di "Abate Faria", quindi con L'Espresso, dapprima attraverso l'identità fittizia di "Gault & Millau", poi con quella di "Federico Godio". In entrambi i casi si tratta va di rubriche di cucina, in cui gli storici hanno visto allo stesso tempo una ricca miniera di informazioni in codice destinate agli agenti dei Servizi segreti. La sua figura polivalente, dalle mille sfaccettature e ambiguità emerge dalle pagine del libro-diario autobiografico Menu & dossier. Ricorsi e divagazioni di w1. 11nliziotto gastronomo (Rizzali, Milano, 1984), caratterizzato da un'aneddotica che spesso travalica la realtà degli accadimenti s torici come ri costruiti attraverso l'indagine archivistica e documentaria .

116


Capitolo 5 Gli anni Novanta: la lunga strada verso la normalizzazione 5.1 Andreotti e la rivelazione della Gladio Due eventi paralleli risultarono decisivi ai fini della rivelazione della struttura Gladio da parte del presidente del Consiglio Giulio Andreotti. Nei primi giorni dell'agosto 1990 si tenne un dibattito parlamentare su un'indagine giudiziaria incentrata sul possesso di un deposito d'armi del SISMI ai tempi della direzione di Fulvio ~fortini (1972). Alla richiesta da parte dell'assemblea che venissero fornite informazioni sulla presunta esistenza di una struttura militare parallela clandestina, Andreotti acconsentì, a patto che le dichiarazioni avven issero di fronte alla commissione parlamentare su Ile stragi. L'altro evento che portò alla rivelazione accadde ai primi dell' ottobre 1990. Fu il ritrovamento nel vecchio covo milanese delle Brigate rosse in via Monte Nevoso, luogo di reclusione di Aldo Moro, di un fascicolo di documenti redatti dall'ex segretario della DC. In essi erano contenute critiche alla ~e:;lione polilica della fase delle stragi degli anni Settanta, ma soprattutto amare riflessioni su i finanziamenti della CIA alla DC per il mantenimento dello status quo italiano, oltre a un accenno a una struttura segreta della NATO. Andreotti, a questo punto, non poté far altro che assolvere al suo impegno di informare il Parlamento. Lo stesso giorno della scoperta dei documenti nel covo brigatista egli pronunciò la pr.ima ammissione dell'esistenza di u n'organizzazione occulta della NATO in Italia, che a sua detta era stata smantellata nel 1972. Dopo la metà di ottobre, Andreotti inviò alla commissione parlamentare sulle stragi un dossier intitolato Operazione «Gladio» . Le reti clandestine a livello NATO. In esso si leggeva, tra l'altro, che «subito dopo la Seconda guerra mondiale, il timore dell'espansionismo sovietico e l' inferiorità delle forze NATO rispetto a quelle del COMINFORM indussero le nazioni dell'Occidente a ipotizzare nuove forme non convenzionali di difesa, creando nei loro territori una "re te occulta di resistenza" destinata ad operare in caso di occupazione nemica, attraverso la raccolta delle informazioni, il sabotaggio, la propaganda e la guerriglia».

117


Nelle pagine del d ossier era spiegato che nel novembre del 1956 era stato sottoscritto un accord o tra SIFAR e CIA per la creazione d i un'organizzazione militare di stay be/1i11d42 . Q uesta era sta ta p osta alle dipendenze dell'Ufficio "R" del SIFAR e precisamente della sua Sezione SAD (Studi speciali e addestramento del personale), il cui responsabile a$sumeva l'incarico d i coord inatore dell'operazione "Gladio". La nuova struttura si sarebbe avvalsa della Sezione CAG (Centro ad destramento guas tatori), sita nella base militare segreta di Pog lina in Sardegna. I reparti opera tiv i della Gladio erano form ati da q uaranta nu clei articolati in Sezio ne informativa, di sabotaggio, di propaganda, di evisione e fuga e di guerrig lia. I Servizi seg reti americani si erano adoperati fin dal 1959 a fornire alla Gladio il materiale bellico di d o taz ione iniziale, composto da coltelli, pugnali, bombe a mano, mortai, fucili d i precisione, radiotrasmittenti, esplosivi. Si susseg uirono verso la fine dell'ottobre 1990 altre d ue importanti dichiarazioni. La prima da parte dello stesso Andreotti, che davanti alle Camere riconobbe che l'organo segre to esisteva ancora. La second a d a parte del presidente de lla Repubblica in carica, Francesco Cossiga, che confessò di aver av uto un ruolo importante negli anni Sessan ta nell'operazione Gladio (incentrato sul reclutamento del persona le da addestrare), dichiarandosi orgoglioso di aver collabora to a que ll'impresa. · Ne l mese di nove mbre il dibattito si concentrò sul numero d egli arruolati nella Gladio, dalla sua costituzione fino a quel momento. In merito a ciò sorsero le prime ambiguità, visto che le a ffermazioni che si susseguirono, da pa rte di Andreotti, de l gene rale Inzerilli (responsabile della Gladio dal 1974 a l 1986) e dell' am miraglio Martini, capo del SISMI, g iocavano sullo sli ttamento d i sign ificato tra "unità", "ca pi nucleo", "quadri". Il numero che ricorse maggiorn1ente nelle dichia razioni fu comu nque 622. Suscitarono un certo allarme nell'opinione pubblica le d ichiarazioni del generale Serravalle, capo dell'U fficio " R" del SJD dal 1971 al 1974. Contrariamente alle fin alità "ufficiali" di difesa antisovie tica d ella struttura, spiegò il generale, m olti "gladiatori" avevano dimos trato col tempo di essere a nima ti da volontà d i a ttacco preventivo verso il Partito comunista italiano. Strategia, questa, che e rnerse anche dal raccon to all' au torità giudizia ria di A ntonio Podda, vicecapo del STD fino al 1970. 42

G. Pacini, "Le origini dell'operazione Stay Behind, 1943-1956", 2007, pp. 581-606.

ll8


Si andava dunque delineando la forte influenza esercitata dalla Gladio sulla sicurezza interna e sulla politica italiana. II 26 febbraio 1991 Andreotti trasmise alle Camere la sua relazione sulla storia della Gladio. In essa escludeva che l'organo fosse mai andato oltre gli scopi difensivi per cui era stato creato, e che l'unica volta in cui era stata adombrata la diffusione di un ordine teso «acché il personale appartenente alla Gladio venisse gradualmente addestrato a recepire "indicatori di attività illegale"», il ministro della Difesa aveva provveduto a stigmatizzare l'accaduto. L'ordine in questione risaliva al dicembre 1990, emanato dall'ammiraglio tv1artìni. La direzione del SISMI passò il 26 febbraio 1991 da tvfartini al generale Sergio Luccarini, che resse ad interim il servizio fino al luglio successivo. Il documento di Andreotti si soffermava poi sulla c.1uestione della sua legittimità costituzionale. L'avvocatura generale dello Stato aveva negato. che essa fosse in contrasto con l'articolo 18 della legge fondamentale italiana (proibizione di associazioni segrete e di associazioni che perseguono scopi politici attraverso strumenti militari), anzi doveva essere considerata come «una istituzione creata e disciplinata dalla pubblica autorità>,. Inoltre, la sua esistenza non necessitava di ratifica del Parlamento, dato che l'accordo tra SIFAR e CIA non rappresen tava un trattato internazionale. Nelle indagini effettuate nel 1991 da parte della commissione stragi emerse l'eventualità, sulla base di un documento risalente al 1959 intitolato Le.forze speciali del SJFAR e l'operazione Gladio, che la Gladio fosse intervenuta anche in politica interna in funzione antinsurrezionale. Venne alla luce anche come fossero stati sempre i Servizi segreti a informare, pur stringatamente, i governi dell'esistenza della Gladio. Prassi che contemplava un'evidente inversione delle gerarchie di potere. Dalla commissione fu solleva ta anche la questione della legittimità della struttura: «La protezione della "clandestinità" necessaria a tali reti non significa che queste debbano essere clandestine all'interno delle stesse istituzione promoventi. All'origine di esse vi debbono essere sempre atti formali assunti nel rispetto delle leggi e della Costituzione. Il mantenerli riservati è tutt'altro problema». La relazione del COPACO sulla Gladio, resa nota nel 1992, si soffermò in primo luogo sul problema della legittimità. Infatti, la mancata comunicazione della sua esistenza al Parlamento (dal 1977 al 1990), costituiva una grave omissione, visto che era stata taciuta al comitato

119


deputato a l controllo dei Servizi segreti. Omissione che rappresentava un vu/11us anche per il CESTS nel suo ruolo di coordinatore dei due servizi di intelligence. Due documenti provenienti dalla 7• Divisione del SISMI sono di particolare rilievo sulla vicenda~3. Il primo, datato 1963, rivela il numero dei gladiatori. Si parla infatti di ben 1.500 uomini raggru ppati in cinque unilà. Inoltre contiene dei passaggi che fanno pensare al perseguimento di obiettivi di offesa da parte della G ladio, in quanto si definisce l' attività in tempo di pace come «controllo e ne utralizzazione delle attività· eversive o sovversive». Visto che nel 1963 non s i erano ancora manifesta ti atti di terrorismo neofascista o comunista, ciò sottende una deviazione della struttura dai compiti originari. In un passaggio del documento sono descritti i corsi di controinsorgen za che lo Stato deve organizzare per civili e militari che vogliano prendere parte alla difesa delle istituzioni democratiche contro l'ideologia comunista, anche nella sua declinazione atlraverso partiti regolarn1ente costituiti. Il documento del 1963 precede solo di pochi mesi la definizione del piano Solo che, se realizzato, avrebbe manifestato tutte le sue caratteristiche d i azione di controinsorgenza. De Lorenzo e Rocca, gli id eatori del pi ano Solo, avevano avuto un ruolo di primo piano nella fondazione della Gladio. J; altro documento, risalente al ]959 e intitolato Programma di reclit-

tamelllo del personale organizzativo ed esecutivo periferico per l'operazione Gladio, è una miniera ricca di informazioni sulle gerarchie all' interno della stmltura, su dove concentrare l'opera di recl utamento e su i requisiti ideologici, caratteria li e patrimoniali degli aspiranti gladiatori 44 • Entrambi i documenti hanno la particolarità di non essere protocollati, segno che potevano essere distrutti in qualsiasi momento, a ll' occorrenza. La questione delle ondate di documenti distrutti ineren ti la Gladio, ricostruito dalla magistratura, è un ulteriore elemento che ha destato dubbi sull'esistenza di attività deviate dell'organo. L'opera di distru zione più massiccia avvenne nel 1990, sia neg li uffici del SISMI, in concomitanza con l'autorizzazione per il giudice Casson a consultare i docu menti del servizio e con le imminenti d ichiara43

C. De Lutiis, I Servizi segreti cit., pp. 366-371. 4 ~ Ibidem.

120

i11

Italia. Dal fascismo a/l'i11/'ellige11ce del XXI secolo,


zioni di Andreotti (furono distrutti, peraltro, verbali di distruzione di altra documentazione, procedura vietata nelle gestione di archivi), sia nella base di Poglina, sede del CAG. L'ultimo rogo portò al rinvio a giudizio di tre personaggi chiave della Gladio: il generale Giannantonio Invernizzi, direttore della 7" Divisione del SID nel 1990, il generale Paolo Inzerilli, ex direttore della stessa, e il direttore del SISJvil Fulvio Martini. Nel 2001 il tribunale li assolse da h1tte le imputazioni, suggellando così la fine della vicenda Gladio. Una vicenda la cui conclusione fu segnata anche da una lettera al ministro Rognoni del 23 novembre 1990 da parte di Andreotti. In essa l'allora presidente del Consiglio comunicava che, dopo l'incontro a Parigi e gli accordi ivi sottoscritti alla presenza del segretario generale della NATO Woerner, egli si era convinto ormai dell'inutilità della Gladio. I sospetti da parte delle commissioni e degli organi di controllo su attività illegali della Gladio e i documenti relativi a progetti di controinsorgenza non hanno mai portato a provare in sede giudiziaria un legame tra le stragi eversive degli anni Settanta e Ottanta e l'operato della stay behind italiana. 5.2 I fondi neri del SISDE e le bombe del 1993

Nel 1992 l'ambasciatore Francesco Paolo Fulci, segretario in carica del CESIS, indagò su illegalità finanziarie nell'ambito della gestione del SISDE, che vedevano coinvolti tre dirigenti del servizio, soci titolari di un'agenzia d'affari che deteneva l'esclusiva dei viaggi degli operatori dell'intelligence. Si trattava di Michele Finocchi e Gerardo De Pasquale. Nella sua inchiesta l'ambasciatore Fulci portò alla luce anche i metodi illeciti di assunzione e di gestione del personale, oltre che di spregiudicata utilizzazione delle risorse a disposizione. li segretario del CESIS trasmise le informazioni al prefetto Alessandro Voci, nuovo direttore del SISDE dal 1991, il quale aprì a sua volta un'inchiesta, che però si concluse nel nulla. Quindi cercò di allertare a più riprese la presidenza del Consiglio, nella persona di Andreotti prima e di Amato poi, ma non ottenne alcuna attenzione. In indagini successive Fu lei scoprì che i patrimoni dei due dirigenti del SISDE e dell'ex funzionario Maurizio Broccoletti, allontanato nel 1991, erano notevolmente aumentati in un breve lasso di tempo,

121


mentre Matilde Paola Martucci, la segretaria parti colare del predecessore di Voci, Riccardo Malpi ca (1987-"1 991), aveva con tinuato per du e am1i a ricoprire il suo ruolo all' interno del servizio senza essere in possesso del nullaosta di sicurezza indispensabi le per l'abilitazione a operatore dell'inte lligence. In realtà, già prima d ell' ambasciato re Fuki vi era stata un'istruttoria, da parte dell'autorità giudiziaria, s ulle irregolarità amministrative del SISDE. Il procuratore Vinci aveva accertato l'appropriazione indebita di fondi del serviz io da parte di dipende nti che li avevano versati sui loro conto correnti. Vinci, però, compli ce dell'illecito, av'eva escogitato un piano che prevedeva il passaggio dei libretti dai titolari, attraverso il giudice, al direttore del servizio, di modo che apparisse che quei fondi erano sta ti sottratti a l servizio per operazioni sotto copertura, non per investimenti priva ti. Vinci aveva dunqL1e fatto firmare dei verbali agli inquisiti attestanti tale meccanismo, finendo così per scaglionarli. Sia l'operazione illegale di Vinci che le comunicazioni dell'ambasciatore Fulci agli organi competenti vennero riportate alla luce nel 1994 dal giud ice Leona rdo Frisani, che istruì il p rocesso. Il 1993 fu contrassegnato da una serie di attentati, episod i che si intrecciarono ;:ill'affare dei fo ndi neri de l SISDE. L'attentato di maggio a via Fauro a Roma provocò più d i venti feri ti. Quindi fu la volta della bomba nel centro storico di Fi renze, a via della Lambertesca, che colpì anche la sede dell'Accademia dei Georgofili, e che fece cinque morti. Nel giugno successivo fu trovata e dis innescata un'autobomba vicino a palazzo Chigi, il cui obiettivo era mo lto probabilmente il p residente del consiglio Ciampi. li 27 giugno esplosero una bomba a Milano, che fece cinque morti, e due ord igni a Roma, uno presso la bas ilica di San Giovanni in Laterano, l'altro dina nzi alla chiesa di Sa n Giorgio al Velabro, che non provocarono vittime. I sospetti delle indagini ricaddero sulle d inamiche interne alle logge massoniche e sulla strategia della mafia dopo le stragi del 1992, parallelamen te alla presunta trattativa tra Stato e Cosa nostra, che vide come indiz iati principa li il gene rale Mario Mori e il capitano del ROS Giuseppe De Donna. Nel frattempo era iniziata l'inchiesta del procuratore Frisani sullo scandalo finanziario del SlSDE. Dai primi interrogatori degli indiziati, il prefetto A lessandro Voci e il prefetto Angelo Finocchiaro, che era subentrato al primo alla guida del servizio nel 1992, trapelarono le prime

122


ammissioni di appropriazioni indebita di fondi, che erano stati depositati sui conti degli imputati presso la banca Carimonte. Ancora più scalpore destarono però l'arresto di Maurizio Broccoletti e le rivelazioni del direttore del quotidiano Milano Finanza, Franco Bechis, di indagini in corso su un giro di fondi neri distribuiti dal SISDE a giornalisti, personaggi noti e soprattutto a politici, tra i quali alte cariche dello Stato45• Questo scoop anticipò le dichiarazioni di Broccoletti, il quale confessò lo scambio di denaro proveniente dalle risorse del SISDE tra direttori del servizio, questori, politici e generali. Seguì quindi l'emanazione di ordini di custodia cautelare, con l'accusa di peculato, per tutti i direttori del SISDE dal 1982 in avanti. Secondo Antonio Calati, ex funzionario del servizio, dal 1982 al 1992 tutti i ministri dell'Interno, tranne Fanfani, avevano accettato tangenti provenienti dal servizio di sicurezza interno. La reazione più immediata a queste accuse venne dal presidente della Repubblica Oscar Lu igi Scalfare che, chiamato in causa in quanto ex m inistro dell'Interno nel lasso di tempo considerato, pronunciò parole di indignazione in un discorso televisivo. Scalfaro evocò un attacco organizzato alla sua persona e alla legittimità delle istituzioni della Repubblica, orchestrato per mezzo delle recenti esplosioni di bombe e del tentativo di coinvolgerlo nello scandalo finanziario· La vicenda1 dunque, assommava una serie di illegalità, così classificabili: - gestione illecita delle risorse economiche del SISDE; - tentativo fraudolen to dei Servizi segreti e del giudice Vinci di nascondere l'illecito; - elargizione irregolare d i somme a minis tri e funzionari dello Stato. La sentenza di primo grado del processo portò a condanne per pecu lato dei seguenti imputati: Broccoletti, Di Pasquale, Calati, Finocchi, Martucci, Malpica, Sorrentino. Condanne che furono leggermente attenuate nel 2000 dalla Corte di Cassazione e che tuttavia non portarono alla restituzione dei 64 miliardi di lire sottratti alle casse del SISDE. Gli indagati politici e istituzionali videro le loro posizioni archiviate dalla procura di Roma e dal tribunale dei ministri. Solo la posizione 45

lvi, p. 400.

123


del senatore Roberto Mancino fu riconsiderata dal tribunale per i reati ministeriali, ma nel dicembre 1994 il senato negò l'autorizzazione a procedere contro l'ex ministro dell'Interno. Nel convulso periodo dei primi anni Novanta, in cui si assiste da una parte alla rivelazione della Gladio, dal!' altra allo scandalo finanziario del SISDE, si susseguirono diversi avvicendamenti alla guida degli apparati di intelligence. Nel 1991, quando era segretario l'ambasciatore Francesco Paolo Fulci, con un provvedimento furono trasferiti al CESIS i poteri di ALJtorità nazionale della sicurezza, vale a dire la disposizione e la tutela del segreto di Stato, che prima erano nelle mani del direttore del SISMI. A capo del servizio militare, dopo la reggenza di Luccarini, era stato designato nel 1991 il generale Luigi Ramponi, che non fece però in tempo ad attuare i suoi propositi di rigore finanziario, perché allontanato l'anno successivo. Nel settembre dello stesso anno era stato nominato direttore del SISDE Alessandro Voci. Il 1991 fu abolito l'Alto commissariato antimafia, autorità istituita a seguito della morte del generale Dalla Chiesa nel 1982. Il commissado Domenico Sica fu rimpiazzato da Angelo Finocchiaro. Nacque poco dopo, in sua sostituzione, la DIA, la Direzione Investigativa Antimafia, organo interforze con competenza su tutto il territorio nazionale, il cui primo direttore fu il generale Giuseppe Tavormina. Parallelamente fu creata la DN A, Direzione Nazionale Antimafia, superprocura con sede a Roma retta da un magistrato scelto dal CSM, coordinatore di tutte le Direzioni Distrettuali Antimafia della Repubblica tramite 20 procuratori coadiutori. Gli omicidi di mafia del 1992, di cui furono vittime i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, indussero il presidente del Consiglio Giuliano Amato, che nel frattempo aveva nominato l'ammiraglio Martini suo consulente per la s icurezza, a sostituire, oltre al prefetto di Palermo, anche i capi dell'intelligence. A capo del SISMI fu designato il generale Cesare Pucci, alla guida del SISDE il prefetto Angelo Finocchiaro e ai CES1S il generale Giuseppe Tavormina, che lasciò la DIA a Giovanni De Gennaro. Tuttavia, la direzione di Finocchiaro coincise con Io scoppio delle scandalo finanziario del SISDE, fatto che provocò la sua quasi immediata sostituzione con Domenico Salazar.

124


5.3 Gli archivi segreti del 1995-1997 Nel 1995 in occasione della perquisizione, ordinata dal tribunale di Roma, della casa di Demetrio Cogliandro, funzionario del SID e poi del SISMI fino al 1982, fu scoperto un archivio personale dedicato ai più disparati avvenimenti intercorsi tra il 1989 e il 1991. Cogliandro, si scoprì, aveva effettuato attività di consulenza presso l'ammiraglio Martini, assemblando del materiale con eventuali fini ricattatori nei confronti di rappresentanti dei partiti. Nelle carte si potevano rintracciare informazioni su diversi politici dei principali partiti, accanto a note veritiere e altre del tutto infondate. Nel luglio 1995 furono identificati, a seguito di una perquisizione ordinata dal tribunale milanese, tre faldoni di documenti composti da più di 3.000 pagine nella sede romana dell'associazione socialista Giovine Italia, che lo stesso Bettino Craxi reclamò come sua proprietà. Si trattava di materiale proveniente da archivi del SISDE, del CESIS e di altre informative anonime. Tra gli appunti più interessanti uno riguardava la struttura della Gladio, che veniva definita esistente già dal 1949, sotto altro nome, e oltre alla quale, si diceva, era sempre esistito un superservizio occulto distinto. Il primo dato contraddice ciò che sappiamo sulla sua creazione nel 1956 o almeno sui contatti in merito iniziati nel 1951. Un intero fascicolo, il dossier Achille, conteneva i risultati di operazioni di spionaggio nei confronti del magistrato Antonio di Pietro. Il COPACO, a cui fu inviata questa documentazione, la classificò come materiale raccolto a puri fini denigratori, da considerarsi illegittimo sia per il contenuto sia per il fatto che, nonostante provenisse da organismi statali, si trovava in possesso di un privato cittadino, qual era Craxi in quel momento storico. Federico Umberto D'Amato era morto a Roma, nella sua abitazione, la notte tra il 31 luglio e il 1 agosto del 1996, ma nessun organo di informazione, nei due giorni successivi, aveva divulgato la notizia. Il 3 agosto, anzi, la sua casa fu perquisita a fondo dagli uomini della Guardia di finanza. Una prima perquisizione era già stata messa in atto nel novembre del 1995. Tali indagini erano mirate a verificare l'esistenza di un archivio segreto appartenuto a D'Amato. Il tutto era sorto in seguito al tentativo di cessione alla polizia, a scopo di lucro, di ipotetici documenti riservati di D'Amato da parte del suo ex fiduciario Marino Luigi Danese.

125


La magistratura, che aveva avviato l' indagine su comunicazione della polizia e del ministero, scoprì nella casa dell'ex capo degli AARR documenti privati che non facevano parte dell'archivio del Viminale, costituiti principalmente d a note confidenziali su politici rigua rdanti anche la loro vita privata. Parallelamen te, ricerche archivis tiche condotte dal professo r Aldo Giannuli per conto del tribunale di Milano, inerenti la strage d i piazza Fontana, portarono alla scoperta di carte segrete presso l'archivio della Direzione centrale della poli zia di prevenzione presso Circonvallaztone Appia, a Roma. Giannuli, nell'ottobre del 1996, scoprì, accanto a documenti del ministero dell'Interno, una vasta mole di documenti non protocollati provenienti da un arch ivio parallelo personale. La magistratura, allora, concluse che lo stato di abbandono generale del l'archivio di Circonvallazione Appi a corrispondeva al I' in tcn to di tener nascosta quella parte di documentazione clandestina, e ricostruì la parentela delle carte trovate nella casa di D'Amato con questo archivio. Del resto, la parte segreta dell'archi vio di Circonvallazione Appia era riconducibile alla gestione di Silvio Russomanno, responsabile nel 1969 di una Sezione Affari Riservati, dunque all'epoca della lendersl!ip nel servizio di D'Amato. I : ins ieme dei d ocumenti ritrovati n e lle due sedi racchiudevo_ infor-

mazioni riguardanti la storia politico-giudi ziaria dell'Italia del dopoguerra e dei suoi protagonisti. L'occultamento stesso alla magistratura d i tale documentazione per ci rca un cinquantem1io ra ppresentava un vulnus profondo per le istituzioni. Il materiale ritrovato, stando alle parole del professor Giannul i, «d imostra abbondantemente che la prassi della polizia del tempo era, a dir poco, disinvolta, e, talvolta, ben oltre i limiti del codice penale. La gestione degli "informatori", che volentieri diventavano "provocatori'', l' intercettazione evidentemente illegale dei telefoni del PCI (e di chissà chi altro), l'occultamento di corpi di reato (si pensi ai reperti dell'esplosione nella stazione di Pescara, nella notte dell'8 agosto) cos tituiscono altrettante ottime ragioni per occultare le prove d i questa attività, a pprofittando dello stato di disordine dell'archivio. Un disordine funzionale e coltivato»46 • Concludeva Giannuli, cercando d i individuare le ragioni della se16 '

A. Giann uli, La guerm fredda delle spie. L'Uffici() affari riservali, Nuova inizia tiva editoriale (supplemento dc L'Unità), Roma, 2005, p. 92.

126


gretezza di tali carte: «All'epoca dei fatti l'ipotesi che un magistrato "visitasse" l'archivio dell' Ufficio Affari Riservati era abbastanza remota. Dunque, il problema non era la magistratura [ ... ]. Una prima ragione può essere trovata nelle tendenza dell'Ufficio[ ... ] a sottrarsi al controllo politico. E possiamo immaginare che questo abbia avuto fasi alterne, in base al maggiore o minore gradimento riscosso da ciascun ministro presso la Divisione Affari Riservati» 47 • Nel 1997 vi furono altre due perquisizioni legate al materiale segreto dell'Ufficio Affari Riservati, che portarono al rinvenimento, negli uffici della Direzione centrale della polizia di prevenzione, di altri fascicoli dedicati a personaggi della vita istituzionale italiana che si estendevano, come arco temporale, fino al 1994. L'analisi complessiva del materiale ritrovato fece emergere un sistema di informazione degli AARR parallelo a quello ufficiale, costituito da una serie di notizie, provenienti dai luoghi periferici, che o non venivano del tutto comunicate a forze dell'ordine e magistratura, oppure, se trasmesse ai questori, venivano manipolate e filtrate a discrezione dell' Ufficio Affari Riservati. L'attività illegittima, si affermò, era stata condotta fino alJ' anno del pensionamento di D'Amato, il 1984. Nello specifico, tale prassi informativa clandestina era articolata in una fase di raccolta periferica di una vasta gamma di dati e notizie, in un'altra di trasmissione del materiale in uffici segreti installati nei capoluoghi, infine nel momento dell'assemblaggio e della selezione finale dei fascicoli da parte di D'Amato. Solo alcune carte venivano poi reindirizzate agli uffici politici delle questure, sotto forma di rapporti di polizia giudiziaria. Questi episodi di archiviazione segreta e di uso personale di materiale clandestino, nel loro carattere di pratica diffamatoria, furono ali' origine dell'avvio di una riflessione più seria sul funzionamento e le prospettive future dei Servizi segreti alla luce delle urgenti trasformazioni nel panorama internazionale. Per questo nel 1996 vi fu un ulteriore avvicendamento ai vertici dell'intelligence. L'ammiraglio Gianfranco Battelli fu nominato alla guida del SISMI, il prefetto Vittorio Stelo a quella del SISDE e il prefetto Francesco Berardino al CESIS.

47

Ivi, p. 94.

127


5. 4 L'esigenza di w , nuovo equilibrio normativo Alla fine degli anni Novanta, p resa consapevolezza della recrudescenza del fen omeno della schedatura person ale e delle deviazioni dell' in telligen ce, le forze po li tich e se nli rono l'esigen za di un rinnovamento delle strutture. li primo passo fu la costituzione nel 1997 di un RIS della Difesa in sostituzione d ei tre 5105 di aviazione, esercito e marina. N egli stessi an n i fu creata una commissione d i o tto esperti, guidata dal comandante generale d e ll'A rma dei carabinieri Roberto Jucci, volta allo studio e all'elaborazione d i un nuovo sistema d i informazione per la sicurezza della Repubblica. La propos ta d i legge fu resa pubblica n el novembre d el 1997. Essa prevedeva l'istituzion e di d ue agenzie, una per la sicurezza esterna dip endente dal m in istero della Difesa, e una per la sicurezza interna dipendente dal ministero dell'Interno, ch iamate a p reservare la s tabilità d el territorio nazion ale. Ino ltre fu p roposta l'istituzione d ella nuova carica di min istro d elle Informazioni per la sicurezza e q u ella dell'Au torità delegata, dal presidente del Consiglio, in materia d i Servizi segreti (tranne la tutela del segreto d i Stato). Rig u ardo la secretazione dei docu menti, si prevedeva l'abolìzione della categoria di perennità della sua durata e l'adozione di una classifica di segretezza, a ciascuno dei cui livelli corrispondeva un tempo preciso di v alidità . La durata massima d i cinquanta anni era riservata ai documenti eccezionali oggetto di segreto di Stato. U n altro elemento d i innovazione riguardava la temporaneità del serv izio, fissata a tre anni e rinnovabile per u n a sola volta, eccezionalm en te per due volte. L'articolo 32 d ella proposta, facen te parte d e lla Sezione dedicata alle garanzie funzionali per g li agenti del servizio, escludeva dalla non punibilità tutte le condotte rischiose per la vita, l'incolumità, la libertà e l'integrità fisica dei cittadini. Solo le azioni au torizzate da l min istro delle In formazioni, con assenso del presidente d el Consig li o, davano luogo alla non perseguibilità d el funzionario, e comunqu e il p rimo ministro doveva pronunciarsi entro 60 giorni dall'eventuale richiesta d i un magistrato sull'avvio di indagini per condotte d i questo gen ere. L'approccio d e lla propos ta tnirava ad una m aggiore traspare nza degli organi di inte lligen ce, oltre ad u na maggiore incisivi tà dell'azione

128


e dell'individuazione delle responsabi litĂ . Molti concetti cd e lementi concre ti saranno in seguito adottati ne ll a normativa che fu approva ta dieci anni dopo.

129


Scheda analitica I luoghi segrel'i dei Servizi segreti La base di Poglina N el 1954 una società di copertu ra, la Torre Marina s .r.l., acqu istò un terreno di dieci chilometri a Punta Poglina, capo Marrargiu, in provincia di Sassari. 1 soci erano Ettore Musco, Antonio Lanfaloni e Felice Santini, rispettivamente capo del SIFAR, capo del 5105 dell'esercito e dirigente dell'ufficio amministrati vo d e i Servi zi segreti militari. La sede legale della società era sita a Roma, v ia XX settembre n. 8, che non era altro che l' indiri:ao d el SIFAR. Nel gennaio d el 1956 le quote dei tre soci furono vend ute ad altri, tra i quali Giovanni De Lorenzo, che proprio in quel lasso di tem po aveva sostituito M usco al vertice del servizio m ilitare. Nell'ottobre dello stesso anno il generale decise la costituzione a ll' inte rno d ell'Ufficio "R" d ella Sezione addestramento SAD (Studi speciali e addestramento personale), dalla quale sarebbe dipeso il CAG (Centro Addestramento Guastatori). Solo nel 1962 il ministero della Difesa espropriò i terreni della Torre Marina s.r.l. per "pubblica u tilità" e così l'anno su ccessivo partiron o i lavori di costruz ione della base che avrebbe ospitato il CAG . L'esistenza della base fu resa pubblica nel 1986 tramite l' inchiesta d el giudice veneziano Carlo Mastelloni sul presunto sabotaggio d ell'aereo del\' Aeronautica militare "Argo 16", che si schian tò a Marghera ne l 1973 e che operava segreta mente per il trasporto verso e da que lla base del personale in addestramento. La particolare funzione d ella base di Poglina e merse in seguito, nel 1990, con la rivelazione da parte di And reotti della struttura Gladio, nell'ambito della cui struttura la base segreta di addestra mento era st2..ta allestita. Nel novembre 1956, infatti, era stato costituito con un protocollo d'intesa tra il SlFAR e la ClA l'orga nismo di stay behi11d Gladio. La costru zione della base di Pog lina fu diretta conseguenza della particolare importanza che l'amministrazione e i Servizi segreti americani riservarono a lla Sardegna nel quadro del mante nimen to di una rete occidentale segreta pronta ad agire in q ualsiasi momento in f-t.mzione a nticomunis ta. L'isola era infatti cons iderata d al Pentagono, fin dal 1954, «a p ivota l geographic locati011»; inoltre lo stesso accordo del

130


1956 era basato «da parte statunitense, sul presupposto che i piani dello Stato Maggiore della Difesa italiano prevedessero l'attuazione di httti gli sforzi per mantenere l'isola di Sardegna». ln una nota della CIA dell'ottobre 1957 si leggeva infine: «La Sardegna è considerata nei piani di guerra degli USA». Da queste parole è facile dedurre come l'intelligence americana fosse preoccupata per il ritardo della costruzione della base, per la quale aveva stanziato sin dal 1952 un finanziamento di 300 milioni di dollari, affidati al direttore di allora Musco; e in vista della cui accelerazione sollecitò nel 1956 il generale De Lorenzo ad attuare il piano Demagnetize in tutti i suoi aspetti, militari e paramilitari. Dal 1949, peraltro, il responsabile italiano dell'OSS, James Angleton, aveva provveduto a recuperare alcuni agenti dell'OVRA e a inserirli nelle squadre speciali che avrebbero costituito il primo nucleo della Gladio. Poglina rappresentò dunque uno degli elementi più significativi della strategia non rivelata del Patto Atlantico e degli accordi paralleli tra Italia e USA. Erano a conoscenza della base solo coloro che, all'interno del SIFAR, facevano parte di un ristretto partito filoamericano, per accedere al quale la CIA rilasciava il nullaosta di "massima segretezza''. Tra i primi comandanti del centro vi furono il maggiore Mario Accasto dei paracadutisti e il capitano mPdiro di vascello Decimo Garau. In occasione dell'eventuale attuazione del piano Solo (1964), nella base di Capo Marrargiu, secondo alcuni documenti, sarebbero dovuti essere deportati 731 enucleandi, vale a dire politici, sindacalisti e giornalisti considerati pericolosi per i loro progetti sovversivi e quindi da detenere presso la base fino a emergenza rientrata. Nel 2006 Poglina è ritornata in funzione come centro di addestramento per i reparti speciali delle forze armate, della NATO e di paesi amici. In particolare ospita una delle sedi del RUD (Raggruppamento unità difesa), apparato interforze dell' AISE che si occupa della vigilanza, della difesa e della logistica delle installazioni militari dell'agenzia d' intelligence esterna.

131



Capitolo 6

La riforma del 2007 e gli ultimi sviluppi dei Servizi segreti 6.1 Terrorismo e politica all'inizio del nuovo millennio In Italia il 2001 fu un anno di avvicendamenti ai vertici dei Servizi segreti. Nel 2000, come successore di Francesco Berardino alla guida del CESIS, subentrò Fernando Masone (che a sua volta fu rimpiazzato nel 2003 dal prefetto Emilio Del Mese). In seguito agli attentati dell' ll settembre il governo Berlusconi operò due nomine cruciali. ll 1 ottobre 2001 fu designato capo del SISDE il generale Mario Mori, che rinnovò i guadri del servizio attingendo sia dai ROS, che lui stesso aveva fondato, sia dalla DIGOS. li generale godeva inoltre di una grande slima nell'arco delle forze politiche. 1127 settembre 2001 fu nominato capo del SISMl il generale della Guardia di finanza Nicolò Pollari, professore di diritto tributari o e quindi estraneo ai ranghi del servizio, anch'egli persona assai stimata. Nel gennaio 2003 il presidente americano Bush dichiarò agli Stati Unili di aver appreso dal governo inglese che Saddam I Tussein aveva cercato di acquisire cospicue quantità di uranio dall'Africa, allo scopo di preparare tecnologie nucleari belliche. Questa fu la motivazione principale addotta come casus belli per l'inizio dell'invasione dell'Iraq nel marzo successivo. Lo scandalo "Nigergate" esplose negli Stati Uniti nel luglio 2003, quando l'ex ambasciatore americano in Gabon, Joseph Wìlson, accusò in un'intervista ìl governo americano di aver deciso l'attacco all'Iraq basandosi su prove infondate. Wilson stesso era stato inviato in Niger per verificare che le informazioni su una trattativa tra Saddam e gli africani per la compravendita di uranio fossero esatte. Tuttavia la sua indagine si era conclusa con un ris ultato negativo. Fu un'inchiesta del 2004 condo tta dai giornali inglesi a mettere in luce le presunte origini della documentazione incriminata. Se ne faceva risalire l'ideazione a un ex carabiniere italiano, Rocco Martino, collaboratore in passato dei Servizi segreti francesi e a quel teIT1po free/ance dello spionaggio. Martino, servendosi della collaborazione di un amico, il colonnello Antonio N ucera, sarebbe entrato in possesso di un fascicolo artefatto

133


sulla tratta tiva Niger-Saddam proveniente dall'ambasciata del Niger a Roma, tramite la segretaria dell a sede diplomatica, Laura Montini, e di un diplomatico interno, Zakaria Maiga. Questi avrebbero assemblato la documentazione per mero scopo di lucro. Il fascicolo sarebbe stato poco dopo sottoposto da Martino proprio all'intelligence francese che, verificatene le inesattezze e gli errori storico-politici, lo avrebbe classificato come falso. La vicenda assunse dei contorni ancora meno chiari quando un'inchiesta de La Repubblica, nel 2005, svelò il legame tra questo dossier e le inform azioni possedute dagli americani sul presunto piano nucleare dell'Iran. I due autori del quotidiano sostenevano che il capo del SISMI Nicolò Pollari, per accreditare l'intelligence italiana agli occhi del governo americano dopo gli attenti terroristici, si sarebbe se rvito proprio del fascicol o di Martino-Montini, opportunamente emendato d alle incongruenze, per consegnare alla fine del 2001 alla ClA del materiale altamente scottante. Le consegne di materiale da parte del SISMI all'intelligence americana si sarebbero ripetute una seconda e terza volta tra il gennaio e il febbraio del 2002. Pollari, ascoltato dal COPACO nel 2005, proclamò la totale estraneità del SISMI al possesso e alla divulgazione del dossier Sadda1n-Niger. Il generale affermò, anzi, che la CIA era venuta in possesso di quel materiale acquisendolo dall'aiT1basciata statunitense in Italia, e che esso era un mero stnimento di disinformazione da parte dei Servizi segreti francesi. Il dossier, spiegò Pollari, era stato reca pitato da Martino, eterodiretto dall'intelligence francese, nella mani di una giornalista di Panorama, la quale lo aveva poi consegnato alla sede diplomatica USA di Roma, autorizzandone la riproduzione. A riprova di ciò Pollari mostrò una serie di scatti che, secondo lui, ritraevano Martino a colloquio con Jacques Nadal, agente della Direction Générale de la Sécurité Extérieure (OCSE), nella primavera 2001 a Bruxelles. D'altra parte la giornalista chiamata in causa, Elisabetta Burba, rivelò d i avere incontrato Martino, di non avere però accetta to di lucrare subto su quel dossier, anzi di averne voluto verificare l'attendibilità. Solo in un secondo momento, nell'ottobre 2002, lo avrebbe sottoposto all'attenzione dell'ambac;;ciata americana, autorizzandone la riproduzione. Di tutti questi passaggi, secondo la ricostruzione di Pollari, il SISMI sarebbe sta to all'oscuro. Come sottolineò in seguito il vicedirettore della OCSE Alain Chouet, però, il fatto stesso cl1e Pollari possedesse delle

134


fotografie dei movimenti di Martino stava a significare che l'intelligence italiana non era di certo ignara dello strano attivismo della spia . Anche dopo queste rivelazioni, assai compromettenti per Pollari, il COPACO non avanzò perplessità sulla ricostruzione del generale, assolvendolo da ogni responsabilità nella creazione e diffusione del fascicolo ali' origine del Nigergate e anche dall'accusa di disinformazione ai danni dell'intelligence americana. Questa decisione fu corroborata dai risultati dell'inchiesta giudiziaria condotta dalla procura di Roma, conclusasi nel 2005 con un'archiviazione. Il responsabile di tutta la vicenda, secondo il tribunale, era il diplomatico del!' ambasciata del Nige1~ Zakaria Maiga, che per motivi venali aveva fabbricato la documentazione della compravendita dell'uranio e l'aveva consegnata alla segretaria, per poi farla pervenire, tramite Montini, nelle mani della Casa Bianca. In quanto coperto da immunità diplomatica, Maiga non era perseguibile penalmente. Collegato alla sfera della lotta al terrorismo internazionale di matrice islamista, fu un altro caso di coinvolgimento dei servizi italiani con quelli statunitensi. Il giorno 17 febbraio 2003 scomparve a Milano, in via Guerzoni, Abu Omar, un cittadino egiziano residente in ltalia48• Solo nel 2006, in segu ito alle indagini derivate da una telefonata che lui crn riuscito a fare alla moglie in Italia nel 2004, si arrivò a scoprire che l'uomo non era scomparso volontariamente, ma che era stato rapito in un'operazione di extraordinary rendition congiunta tra SISMI e CIA. Dopo 1'11 settembre 2001, infatti, il presidente Bush aveva esteso la legislazione che autorizzava la ClA ad agire anche senza chiedere l'autorizzazione della Casa Bianca. Un'operazione del genere, però, comportava la violazione delle norme costituzionali dell'Italia, del diritto internazionale e della stessa sovranità nazionale, quindi era di primaria importanza stabilire se fosse avvenuta senza il consenso o con il concorso delle autorità italiane. Nel giugno 2005, il giudice per le indagini preliminari Nobili, ordinò l'arresto di 26 agenti statunitensi, tutti nel frattempo rientra ti in patria, mentre nel 2006 fu arrestato dalla procura di Milano per sequestro di persona Marco Mancini, dirigente del SISMI che aveva partecipato sin dall'inizio alla pianificazione del rapimento di Abu Omar. Un altro dirigente del SISMI, Pignero, fu posto agli arresti domiciliari, mentre furono indagati per favoreggiamento Pio Pompa e Lucia48

A. Purga tori, Tsegreti di Alni Omar, 2007, passim.

135


no Seno, agenti segreti, e il giornalista Renato Farina. In seguito venne richiesto il rinvio a giudizio per N icolò Pollari e altri agenti implicati nel sequestro, la maggioranza dei quali della CIA. Il dibattimento processuale prese avvio nel 2007, con il segreto di Stato apposto sulla vicenda da entrambi i presidenti del Consiglio succedutisi nell' arco temporale in cui si erano verificati gli avvenimenti, Romano Prodi e Silvio Berlusconi. Il segreto di Stato, era spiegato nelle motivazioni, mirava a preservare i rapporti tra Servizi segreti italiani e stranieri nel campo della lotta al terrorismo internazionale. Il processo d'appello, svoltosi alla fine del 2010, dichiarò Pollari e Mancini non processabili per la sussis tenza del segreto di Stato. Gli ex funzionari del SISMI Luciano Seno e Pio Pompa si videro puniti con due anni e otto mesi di reclusione, mentre il risarcimento della vittima fu a carico degli agenti della CIA. Nel 2006 il governo Prodi era dunque ricorso allo strumento del segreto di Stato per tutelare l'attività del SISMI di Pollari in collaborazione con l'intelligence americana . Dalla Casa Bianca erano stati infatti emanati, a seguito degli attentati dell'll settembre, dei memoranda ai governi alleati, sui quali il governo Berlusconi aveva posto per la prima volta il segreto di Stato. Molto probabilmente in questi documenti erano contemplati accordi sulle extraordinary renditions, operazioni che, benché contrarie alle norme fondamentali di uno Stato di diritto, erano dettate da esigenze di sicurezza internazionale e quindi da tenere al riparo dall'opinione pubblica e dall'attività giudiziaria. All'interno dell'inchiesta sul rapimento di Abu Omar, terminata n ell'ottobre 2006, era emerso un filone di indagini che ruotava attorno alla figura di Pio Pompa, un consulente del SISMI. Si era scoperto che nell'ufficio che Pompa era stato a chiamato a dirigere nel luglio del 2004, ufficialmente dedicato alla raccolta di informazioni da fonte aperta, venivano convogliate notizie per ideare falsi dossier, depistare inchieste, creare spazzatura informativa, ma soprattutto registrazioni di intercettazioni telefoniche a danno di privati cittadini. Di esse non esisteva nessun provvedimento autorizzativo, quindi si trattava di un'attività illegale. L'ufficio di Pompa rappresentava una deviazione dei Servizi segreti, che sostituiva agli interessi generali della sicurezza nazionale logiche di appropriazione e di uso privato degli strumenti dell' intelligence. Tra i dossier più conosciuti, quello relativo all'affare Telekom Ser-

136


bia. Fu rono anche trovate carte che classificavano i cosiddetti "nemici" di Silvio Berlusconi, nei settori della m agistratura, della politica e d el giornalismo, e un cd contenente la no rmativa statunitense sui casi d i exfraordi11ary re11ditio11s. L'a ttività clandestina ris ultava condotta fino al 2003 con frequenza, tra il 2003 e il 2005 in modo meno organico, e com unque faceva pensare a una responsab ilità d iretta del SISMI. Pompa fu perta nto ascolta to dal COPACO nel novembre 2006. Egli dichi arò d i aver ricevuto da fonti anonime alcuni dei dossier in su o p ossesso, e che in o ttemperanza ai suoi compiti istituz ionali doveva tener conto di tutte le informazion i possibili, senza distinzione di attendibilità, di provenienza, di autorevolezza, perché tutte dotate di u n grado d i utilità. L'aud izione ebbe come conseguenza l'allonta namento d i Pompa dal servizio segreto e il s1.1 0 trasferimento verso un'altra amministrazione (nel gennaio 2007 fu destinato al ministero della Difesa, alla Direzione generale per il personale mi litare). N e l 2006 si giunse ali' avvicendamento dei vertici dei Serv izi segreti. Il gene rale Pollari fu nominato consigliere di Sla to con incarico particolare presso l'allora p residente del Consiglio Ro mano Prodi. Pollari f-u sostituito d all'ammiragl io Brnno Branciforte, grande conoscitore del ramo della sicu rezza e d ell'in form azione, stimato da tutti i raggruppamenti politici. Prese il posto di Mori al SISDE il p refetto Franco Gabrielli, giovane funzionario proveniente d alla Direzione centra le della polizia di prevenzione . Infine al vertice del CESIS fu assegnato il gene rale d'Armata Giuseppe C ucchi, già consig liere militare dei p residenti P rod i e D' Ale ma.

6.2 Un nuovo sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica

I grandi cambiamenti sullo scenario internazionale d e term inati dalla fine della Guerra fred da e dalla propagazione su scala mondiale del terro rismo a seguito d egli attentati dell'll settembre 2001, hanno portato a una necessità di revisione e ammodernamento d ei servizi di inte lligence italiani, a trent'anni d alla loro ultima riforma. La legge della Repubblica che oggi disci plina orga nicamente la materia è la n. 124 del 3 agosto 2007. L'approvazione di ta le legge ha rappresentato l'approdo finale d i

137


un lungo percorso di discussione ed elaborazione su lla materia. Sin dall'Xl legislatura (1992-1994) si era sentita l'esigenza di u na semplificazione dei servizi che portasse a un superamento della suddivisione in due strutture, e alla creazione di un'unica agenzia . Nella XIII legislatu ra (1996-2001), la commissione Jucci, istituita presso la presidenza del Consiglio, presentò una relazione contenente una proposta di riforma, le cui linee guida furono fatte proprie dal disegno di legge governa tivo del 1999. Oltre a riconoscere l'obsolescenza del sistema informativo, nel DDL s i propugnava l'esigenza di un'evoluzione dei servizi alla luce della nuove dinamiche e dell'emergere di attori internazionali prima sconosciuti. Gli eventi dell'll settembre sollecitarono un ulteriore approfondimento del dibattito, che culminò nel documento votato all'unanimità dal COPACO nel 2001. In esso si sottolineava la necessità di un'intelligence basa ta su ga ranzie funzionali per gli agenti, su una nuova disciplina del segreto di Stato, su l coord inamento delle due eventuali agenzie e infine sull'ideazione di adeguati meccanismi di controllo parlamentare. Grazie a una generale convergenza di vedute delle forze politid1e, in pochi mesi si arrivò alla presentazione di un testo unico in materia, all'approvazione del disegno di legge, con alcune modifichP eia parte del Senato, e infine alle due letture deliberanti con l'approvazione definitiva in data 3 agosto 2007. Il testo, che è presente nella seconda parte del volu me, consta di 46 articoli, ed è concepito come sistema organico, espressione di una politica unitari a fin alizzata a collegare in modo inscindibile l'attività informativa alla sicurezza de!Ia Repubblica. La funz ione centrale di responsabilità è assegnata al presidente del Consiglio dei ministri (in quanto responsabile, secondo la costituzione, degli indirizzi generali del governo), tutore dell'interesse e della difesa delle Repubblica, nonché delle istituzioni democratiche, al quale rispondono direttamente le agenzie di informazione. Queste dunque non sono più d ipendenti dai mini steri dì Difesa e dell'Interno, anche se verso di essi permangono doveri informativi per quanto d i loro competenza. La missione istituzionale del sis tema di sicurezza si esplica secondo una visione universale, atta a proteggere gli interessi politici, militari, economici, scientifici e industriali del Paese. Il primo ministro è coadiuvato nel suo rnolo dal Comitato Inter-

138


ministeriale per la Sicurezza della Repubblica (CISR), che non ha solo funzioni di consulenza, ma anche d eliberative circa gli indirizzi e gli scopi generali della politica di informazione e di sicurezza. Il CISR (il cui segretario è il direttore del DIS) è composto dal presidente del Consiglio dei ministri, dall'Autorità delegata ai Servizi segreti, dal ministro degli Affari esteri, dal ministro dell'Interno, dal ministro della Difesa, dal ministro della Giustizia, dal ministro dell'Economia e delle finanze e dal ministro dello Sviluppo economico. Elemento innovatore della legge è la riconfigurazione degli organismi di intelligence. Permane il sistema binario dei servizi, ma i compiti delle rispettive strutture non sono più individuati in base agli interessi da proteggere, bensì alla sfera di competenza. Sono istituite infatti I' Agenzia Informazioni e Sicurezza Esterna (AISE) e l'Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna (AISI). Il coordinamento unitario dei due organi è garantito dal Dipartimento per le Informazioni della Sicurezza (DTS), la cui presenza fa sì che il sistema possa essere meglio definito nel suo complesso un "dualismo razionalizzato". li DIS, pur senza interferire nell'attività operativa delle due agenzie, è in posizione sovraordinata rispetto a esse, ruolo in ragione del quale detiene particolari attribuzioni in materia di inchieste, ispezioni, gestione degli archivi, pianificazione delle risorse e formazione del personale. Nel nuovo sistema sono state introdotte delle garanzie funzionali per gli operatori dei Servizi segreti. Esse rappresentano delle cause di giustificazione che, in presenza di determinati presupposti, discriminano le condotte degli agenti impegnati in attività d'istituto, e si affiancano alle cause di giustificazione generale già contemplate dalla normativa vigente. In particolare si è cercato di porre dei limiti alla giustificabilità, nell'ottica di un bilanciamento dei poteri contrapposti. Si è vietata l'autorizzazione di reati gravi, di condotte penalmente rilevanti nelle sedi di partiti rappresentati in Parlamento o nelle assemblee regionali, di organizzazioni sindacali e di organi di stampa. Per quanto riguarda la disciplina del segreto di Stato si è proceduto a un riequilibrio tra le esigenze di tale istituto e l'ampliamento del grado di trasparenza delle istituzioni. Da qui la temporizzazione del segreto di Stato, vale a dire la possibilità, passati <.Ju.i ndici anni dalla sua apposizione su un documento, atto, luogo, attività, cosa, di richiederne, da parte di qualunque cittadino interessato, l'accesso al

139


presidente del Consiglio, che da parte sua ne può prolungare la durata fino a un massimo di trent'anni. Nei casi in cui la cessazione del segreto riguardi affari che coinvolgono altri Stati, si provvede a che il provvedimento di desecretazione sia adottato in accordo con gli altri Paesi coinvolti. Il Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica (COPASIR) rappresenta l'elemento di collegamento tra governo e Servizi segreti da una parte e Parlamento dall'altra. A esso spettano poteri di controllo, come la verifica che l'attività di intelligence si svolga nel rispetto della costituzione, delle leggi e nell'esclusivo interesse della difesa della Repubblica e delle istituzioni democratiche; la formulazione di pareri su regolamenti attuativi e sulla formazione degli operatori del servizio; l'accertamento delle eventuali condotte che abbiano violato le norme del settore, da comunicare tempestivamente al governo e ai presidenti delle due camere; l'acquisizione dal governo dei dati necessari per la verifica delle attività delle agenzie; infine la redazione di una relazione annuale sullo stato dei servizi con formulazione di proposte migliorative. Il presidente del Consiglio, nell'esplicare il suo ruolo di responsabile del sistema informativo della Repubblica, si avvale, per le funzioni non attribuitegli esclusivamente, di un'Autorità delegata. Nel 2008 fu proprio questa, nella persona del sottosegretario Gianni Letta, a trasmettere al COPASIR le bozze dei cinque regolamenti disciplinanti la materia nelle sue articolazioni specifiche. Per la definizione del nuovo sistema normativo governo e parlamento si sono mossi in pieno spirito collaborativo, nell'ottica di una riforma di sistema che abbandonasse la dicotomia tra segretezza e ambiguità e privilegiasse il binomio riservatezza-incisività d'azione. Da qui l'approvazione a larga maggioranza dei regolamenti nel settembre 2008 (regolamenti che, per la loro stessa natura, sono stati sottratti al regime ordinario di pubblicità), i quali sono informati a un giusto equilibrio tra disciplina applicabile in generale al pubblico impiego e disciplina concepita per le forze di polizia. Considerando la normativa da un punto di vista generale e dalla prospettiva dell'impianto politico-culturale che la sorregge, si può affermare che il legislatore ha agito in parallelo alla creazione e alla diffusione nell'opinione pubblica di una "cultura della sicurezza". Questa comprende la valorizzazione e la divulgazione ragionata di concetti cardine che facciano comprendere ai cittadini guanto il settore

140


della raccolta informativa e del suo corretto e funzionale impiego sia basilare per la salvaguardia degli interessi dello Stato italiano. Alla base dell'idea di "cultura della sicurezza" vi è una netta distinzione tra i concetti di sicurezza pubblica e di sicurezza nazionale. Mentre la prima consiste nella tutela dell'ordine della vita civile interna a vantaggio dei singoli cittadini, la seconda comprende la sopravvivenza stessa della Repubblica, della sua integrità territoriale, dell' autonomia delle istituzioni democratiche e della libertà di perseguire gli interessi della collettività nazionale. Proprio la considerazione degli interessi nazionali ha portato a concepire l'organizzazione dell'intell igence italiana come un organismo che tuteli unitariamente, attraverso strategie di offesa e di difesa, il sistema economico e industriale del nostro Paese. Da qui la necessità di un'informazione preventiva a sostegno della competitività delle imprese che agiscono sullo scenario internazionale. Nonostante la mancanza, a questo proposito, di un chiaro riferimento alle caratteristiche che debba possedere un'impresa per essere considerata di interesse nazionale, il criterio generalmente applicato prevede che i servizi agiscano dove l'interesse pubblico, qualificato come tale dal decisore politico, è in primo piano rispetto alle ricadute di vantaggio privato che il servizio informativo può produrre per una o per un gruppo di imprese. Il perimetro dei pericoli per la sicurezza della Repubblica è amplissimo, per questo la riforma prevede un approccio olistico e una direzione unitaria delle due pur distinte agenzie, le cui mansioni sono destinate a intrecciarsi vista la capacità di penetrazione e di incidenza dei fattori destabilizzanti e delle minacce di azione interne ed esterne. Un esempio su tutti è rappresentato dalla minaccia cibernetica. La possibilità di attacchi informatici a soggetti pubblici e privati è stata definita dall'ex direttore del DIS Giovanni De Gennaro più pericolosa di un'aggressione nucleare, e da Leon Panetta, ex direttore della CIA, assai più traumatica dell'attacco di Pearl Harbour. Nell'ambito della diffusione della "cultura della sicurezza", rientra la configurazione stessa del nuovo sistema improntata a un severo controllo da parte della politica, in linea con le tendenze verificatesi in altri paesi occidentali, e al contempo alla garanzia delle irrinunciabili prerogative dell'intelligence.

141


6.3 Il ruolo dell'Tt1.1lia nel contesto delle alleanze internazionali L'assetto conferito dalla riforma del 2007 alle agenzie d' intelligence del nostro Paese risponde nella sua impostazione di fondo alle sfide del mondo globalizzato, grazie alla presenza di un coordinamento sovraordinato delle attività interne ed esterne e dunque all'attenzione posta al "sistema-Paese" . Anche la collaborazione concreta tra operatori di diversa estrazione, civile e militare, è elemento che contribuisce all'implementazione di conoscenze essenzia li per la raccolta e l'analisi delle fonti tout court. L'ltalia, perb, agisce all' interno di un quadro di nazioni più ampio e di alleanze consolidate nel tempo. Per questo è bene porre attenzione alle strategie e ai cambiamenti delle a ttività informative di questi organi sovranazionali . Nel novembre 2010 la Commissione europea ha inviato al Parlamento e al Consiglio europeo la comunicazione n. 673 riguardante la strategia di sicurezza comune dell'Unione: The EU internal Security Strategy in Action: Five steps towards a more secure Europe49 • Si tratta di cinque linee guida che puntano a un'organizzazione omogenea dei servizi di sicurezza e d i informazione dei Paesi membri e di conseguenza a una loro maggiore interazione con le agenzie d i intelligence degli alleati internazionali, volta a un proficuo scambio di informazioni. Nel documento, però, non è mai menzionata la necessità di un'intelligence europea, mentre si fa riferimento al coordinamento e alle attività delle singole agenzie nazional i in tutti i campi di azione. Il primo obiettivo delineato consiste nella capacità di ostacolare i network criminali internazionali. La prevenzione del crimine passa principalmente attraverso l'adozione di misure che reprimano i profitti di tali organizzazioni, fonte e scopo ultimo della loro ragione d'esistenza . Il secondo obiettivo, cioè la prevenzione del terrorismo, della radicalizzazione e del reclutamento, si attua, secondo il documento, tramite molteplici azioni. Esso è raggiungibile con l'ampliamento delle conoscenze sulle reti terroristiche, l'identificazione delle infrastrutture e degli obiettivi sensibili, la neutralizzazione sul territorio dei gruppi eversivi e dei cosiddetti "lupi solitari". Per far ciò sono necessari 49

www.ec.europa.cu/ commission_20I0-2014/ ma lstrom / archi ve/ internal_security_in_action_en. pdf.

142


un continuo aggiornamento sul tema del radicalismo e delle tecniche di reclutamento, l'attuazione di un'accorta politica di controllo delle transazioni finanziari e degli scambi di materiali che vedono come emittenti e destinatari i gruppi eversivi, infine la difesa dei mezzi d i trasporto, soggetti per antonomasia agli attacchi terroristici. li terzo punto riguarda le capacità di difesa informatiche dell'Unione europea. Queste vanno dalla creazione di nuovi programmi per la protezione dei dati dei cittadini al potenziamento dell'attività investigativa delle forze di polizia e dell'autorità giudiziaria, passando per la creazione di strutture sinergiche atte a rispondere agli attacchi cibernetici. La sorveglianza dei movimenti di individui ltmgo i confini e la difesa delle frontiere costituisce il quarto obiettivo del programma. L'Unione europea dispone di una polizia di frontiera, FRONTEX, e dal dicembre 2011 di EUROSUR. Questo sistema europeo di sorveglianza delle fron tiere è diretto ad aumentare il coordinamen to all'interno degli Stati membri e tra uno Stato membro e l'altro, per prevenire e affrontare le forme gravi di criminalità quali il traffico di droga e la tratta degli essere umani, e per diminuire il tasso di decesso dei migranti in mare. L'ultimo obiettivo riguarda le eventuali conseguenze di calamità naturali e attacchi terroristici. L'Unione europea è chiamata, basandosi sulla clausola di solidarietà, a mettere in cornune tutte le conoscenze e le energie necessarie per rispondere a stati di crisi e di emergenza che possano presentarsi all'interno dei Paesi membri. La ricorrenza del sessantennale dalla sua fondazione nell'aprile del 2009 ha dato vita a un lungo dibattito sulla e all'interno della NATO in merito al ruolo dell'alleanza nel futuro e alle modalità di intervento delle truppe nelle zone di conflitto. Da tale riflessione è emersa la necessità dell'adozione di un nuovo concetto strategico che sancisca la definizione di precisi obiettivi su cui impostare le proprie missioni. 11 documento Strategie Concept for the Defence and Security of the

Members of the North Atlantic Treaty Organisation adopted by Heads of State and Government in Lisbon è stato ratificato nel novembre 2010 a Lisbona e rappresenta il risu ltato di un ripensamento dell'alleanza nord-occidentale nel contesto internazionale post dissoluzione dell'Unione sovietica, in cui sono m utate ma non messe in dubbio le ragioni dell'esistenza stessa dell' organizzazione50. 50

www.nato.int/ cps/ en / natolivc/ index.htm.

143


Il concetto strategico del 2010 rappresenta un punto d'incontro tra i capisaldi del passato dell'alleanza e le esigenze attuali determinate dalle nuove minacce internazionali. Da una parte si asserisce il rafforzamento del legame transatlantico e della difesa collettiva, che continua a essere imperniata sull'articolo 5 del trattato di Washington, che definisce un attacco contro un Paese membro dell'alleanza un attacco contro tutti. Dall'altra è delineato un ampio quadro dei pericoli contro cui la NATO avrà a che fare e contro cui dovrà rivolgere i propri sforzi organizzativi e operativi, tra i quali il terrorismo, fenomeno solamente accennato nel precedente concetto strategico del 1999. Il documento della NATO evidenzia un'impostazione equilibrata tra passato e presente quando elenca il panorama multiforme e impredicibile delle minacce moderne, quali la proliferazione delle armi di distruzione di messa, gli attentati terroristici, le guerre informatiche, gli attacchi alle risorse energetiche e i rischi tecnologici. Al contempo ribadisce che finché ci saranno armi nucleari, la NATO rimarrà un'alleanza nucleare. La guerra in Afghanistan del 2001, che è stato il primo caso di applicazione dell'articolo 5 del trattato, ha rappresentato un punto di svolta decisivo sia per l'adozione di nuove strategie militari sia per il funzionamPnto di un'intPlligence fino a quel momento basata sulla sommatoria delle capacità e delle determinazioni dei singoli Stati membri. Dalla guerra afghana in poi è nato un costante impegno nel coordinamento delle agenzie nazionali soprattutto nel campo del terrorismo, anche se si è ancora lontani, causa mancanza di ingenti risorse economiche e umane, dall'ideazione di un apparato di informazione e sicurezza esclusivo della NATO. 6.4 Il dibattito attuale sull'intelligence italiana

La legge sul "Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica" affida al Dipartimento delle informazioni per la sicurezza un compito del tutto nuovo per i nostri apparati informativi. Si tratta della promozione e della diffusione della cultura della sicurezza, alle quali affianca, innovando radicalmente rispetto al passato, la comunicazione istituzionale51 . 51

www.sicurezzanazionale.gov.it/ web.nsf / pagine / horne.

144


Il DIS, per perseguire tali obiettivi, ha costituito un ristretto gruppo di qualificati esponenti del mondo accademico e istituzionale, che ha definito un programma di iniziative per avviare la discussione pubblica sui temi della sicurezza nazionale. Iniziative che tengono conto del fatto che la missione dell'intelligence non è più limitata alla difesa degli apparati istituzionali e dell'integrità territoriale dello Stato, bensì che si estende alla "sicurezza della Repubblica", cioè al complesso degli interessi vitali della collettività nazionale e del sistema-Paese. Tra i programmi messi in atto, rivestono pertanto un'importanza particolare la formazione e la selezione del personale che comporrà la nuova classe di agenti dei Servizi segreti. Negli ultimi tre anni sono state stipulate convezioni con le università per la creazione di master dedicati all'intelligence e per l'istituzione di corsi specifici. Una prima fase di reclutamento di giovani laureati, anche tramite l'invio di domande di lavoro attraverso il sito del DIS, s i è già svolta, e tale pratica sarà intensificata nel tempo, in corrispondenza della definizione chiara di un sistema di reclutamento del personale. Altro s trumento per la diffusione della cultura della sicurezza è stata la creazione di una nuova rivista specializzata, denominata Quaderni di intelligence (sia in versione online che su formato cartaceo), affiliata al tradizionale periodico Gnosis (evoluzione a sua volta di Per Aspera ad veritatem). Tra le iniziative più interessanti da parte di Quaderni di intelligence, troviamo "Il linguaggio dei sistemi informativi - Glossario intelligence" 52, un documento che fornisce chiare precise descrizioni della funzione a difesa dello Stato da parte dei Servizi segreti in relazione a termini ed espressioni consolidatasi nella comunità dell'intelligence italiana, il tutto nell'ottica di una spiegazione comprensibile per il cittadino di un vocabolario apparentemente specialistico e assai professionale. Nel primo numero della rivista, tra i vari temi analizzati e dibattiti suscitati, si prende in esame ''L'Organizzazione istituzionale del Sistema delle informazioni per la sicurezza", che mette in luce il nuovo sistema duale dell'articolazione del decisore politico in merito agli obiettivi dei Servizi segreti53. 52

www.sicurczzanazionale.gov.it / web.nsf / pagine/ prcscn tazione-glossario-intelligence. 53 "L'Organizzazione istituzionale del Sistema delle informazioni per la sicurezza", in Quaderni di i11telligence, n . 1, pp. 24-26.

145


Si tratta sia di un'impostazione coerente con le disposizioni costituzionali che affidano al presidente del Consiglio dei ministri la responsabilità della politica di governo, che di un approccio modernamente operativo. In questo senso, infatti, il ClSR è sì il secondo polo del sistema, ma è proprio tramite esso e i suoi poteri deliberanti che il presidente del Consiglio determina in via esclusiva la politica di informazione e sicurezza. È stato osservato che, a differenza di quanto usualmente avviene nel meccanismo generale Parlamento-governo-amministrazioni, nel Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica la funzione di indirizzo non nasce dal Parlamento (posto che il Comitato Parlamentare per la Sicurezza ha essenzialmente una funzione di controllo ex post a garanzia dell'operato degli apparati della sicurezza dello Stato) bensì all'interno del CISR stesso. Particolarmente significativo appare il ruolo del nuovo Comitato in relazione alla formula zione dei "fabbisogni informativi". Mentre prima della riforma il Comitato interministeriale si limitava a ratificare passivamente gli obiettivi di ricerca informativa proposti dagli stessi servizi di informazione e sicurezza, oggi la situazione è cambiata. La decisione del CISR rispecchia il risultato di una preliminare attività di confronto e di raccordo con i ministeri in esso rappresentati, ciò che conferisce concretezza ed effettività alle priorità indicate. Stante l'accentramento delle prerogative programmatiche e deliberative del binomio presidente del Consiglio-CISR, da cui dipendono le due agenz ie AISI e AISE, si è assistito di recente alla manifestazione di propositi di "manutenzione" della riforma del 2007 sul versante dei poteri del COPASIR, del ruolo del DIS e dei compiti delle due agenzie. Nelle audizioni tenute presso il Comitato parlamentare fino a:!' aprile del 2012, è stata più volte manifestata la necessi tà di risolvere le ambiguità, le incertezze e le sovrapposizioni nelle attività svolte tra A1Sl e AlSE. Ciò potrebbe essere fatto, in un disegno legislativo venturo, con il rafforzamento del ruolo di coordinamento del DIS trar:lite la centralizzazione di uffici e servizi che si trovano tuttora replicati tra le due agenzie. Questo in nome anche di una razionalizzazione della spesa pubblica che sta coinvolgendo, per ragioni di bilancio, tutti i comparti statali. Il presidente del COPASIR Massimo D' Alema, ha inoltre manifestato, in un convegno sul tema dell'intelligence nell'aprile del 2012 (a cui hanno preso parte anche il segretario del DIS Gianni De Gennaro,

146


l'ex Autorità delegata ai Servizi segreti Gianni Letta e il parlamentare Marco Minniti), la necessità di un ampliamento dei poteri anche del Comitato parlamentare, in primo luogo nella fa coltà, da parte del presidente e del vicepresidente, di ottenere, nei casi di richiesta al presidente del Consiglio della motivazione dell'apposizione del segreto di Stato su fatti o documenti, «una risposta sostanziale e non formale» 5'1• Il COPASIR, secondo tale ipotesi di riforma, potrebbe estendere il suo controllo anche al RIS, il Reparto Informazioni e Sicurezza dello SM della Difesa, che però è un organo non attualmente inserito nel s istema di intelligence disegnato dalla legge vigente. Un ruolo maggiore del COPASIR è evocato anche nell'ambito del rapporto con gli ispettori preposti al controllo delle attività degli addetti all'intelligence, che sono quattro (un prefetto, un generale dell' esercito, un ambasciatore e un magistrato) e che dipendono dal presidente del Consiglio, ma con cui il Comitato parlamentare vorrebbe tma corrispondenza più serrata in caso di indagini e inchieste. Il dibattito delineato ha contributo alla definizione degli aggiornamenti e sviluppi normativi alla legge quadro 124/2007, che sono stati raccolti nella legge 133 / 2012, in vigore dall'agosto dello stesso anno, una riforma sostenuta da un'ampia maggioranza e da un veloce percorso parlamentare.

Le novità principali della recente legge sono inquadrabili secondo le due linee guida di un rafforzamento della direzione unitaria della guida dell'intelligence e di un maggiore controllo del Parlamento sull'attività delle agenzie. Nella prospettiva di una conduzione più unitaria possibile dell'intelligence le legge 133 stabilisce sia dei limiti di esercizio di funzioni per l'Autorità delegata, sia la prerogativa del DIS di gestione delle funzioni comuni, ad AISE ed AISI, di logistica e approvvigionamenti. Quanto alle maggiori funzioni assegnate al Parlamento, l'articolo 5 della riforma chiarisce che il Parlamento dovrà verificare che le attività di informazione svolte da organismi pubblici non appartenenti al sis tema di informazioni per la sicurezza «rispondano ai principi» della legge stessa. L'articolo 6 modifica da «unanime>, in «a maggioranza dei due terzi>> l'eventuale richiesta del COPASIR di ottenere un'informazione o copia di documenti gualora il destinatario della richiesta abbia oppo54

In Il Sole 24 ore, 18 aprile 2012, p. 21.

147


sto l'esigenza di riservatezza a indagini sulla rispondenza alla legge di comportamenti di appartenenti ai servizi di informazione. Viene riformulato anche l'articolo 34 della legge del 2007: secondo l'aggiornamento il COPASIR, nel caso riscontri condotte poste in essere in violazione delle norme che regolano l'attività di informazione per la sicurezza, anziché limitarsi a informare il presidente del Consiglio e riferire ai presidenti delle Camere, potrà richiedere al capo del Governo di disporre Io svolgimento di inchieste interne le cui relazioni dovranno essere trasmesse integralmente al COPASIR stesso. Circa l'opposizione del segreto di Stato da parte del presidente del Consiglio, il presidente del COPASIR potrà richiedere allo stesso d i esporre, in una sedu ta segreta appositamente convocata, «il quadro in formativo idoneo a consentire l'esame nel merito della conferma deÌI' opposizione del segreto di Stato». Con questa modifica i contenuti che hanno spinto a opporre il segreto di Stato risulteranno acquisiti da un organo parlamentare, qual è appunto il COPASIR. Una visione istituzionale ha ispirato dunque questi cambiamenti, nel senso di un rafforzamento del!' organo democratico per eccellenza parlamentare: d'altro canto non si è ritenuto conveniente rafforzare la posizione del capo del Governo, cui tuttavia rimane in esclusiva «l'alta direzione e la responsabilità genn,1Jp» dP.lla pol it·irn dPll'informa7.ione

per la sicurezza. L'articolo 38 della legge 124/2007 prevede la stesura annuale d i un documento con cui il governo deve informare il Parlamento, e dunque i cittadini, sulle scel te attuate per garantire la sicurezza della Repubblica e sulle conseguenti attività svolte dagli apparati di intelligence. La Relazione sulla politica dell'informazione per la sicurezza del 2011, resa pubblica il 27 febbraio 2012, fa il punto della situazione attuale, muovendo dalla cornice generale degli indirizzi e delle azioni messe in atto per poi descrivere le macro-aree, dalla s ituazione interna allo scenario estero, in cui l'attività si esplica55 . Da una prospettiva di comunicazione istituzionale, la relazione evidenzia l'assidui tà del rapporto tra agenzie e COPASIR deputato al loro controllo. O ltre alle relazioni semestrali sull'azione del comparto di intelligence che sono state presentate all'organo parlamentare, nel 2011 si sono infatti tenute 6 audizioni del direttore generale del DIS, 7 del direttore dell' A1SE e 3 di quello dell' AISL 55

www.sicurezzanazionale.gov.it/ web.nsf/ pagine/ home.

148


li rapporto definisce innanzitutto l'ampiezza delle operazioni svolte dalle due agenzie nel quadro della difesa dell'interesse nazionale, un crescente numero delle quali ha riguardato la salvaguardia degli interessi economici tramite azioni di controspionaggio internazionale. Tra i dati quantitativi forniti in merito all'attività di intelligence nell'anno 2011, si ricava che la maggioranza delle informa tive e delle analisi inviate a enti istituzionali e forze di polizia da parte dell' AISE riguardano le aree geografiche estere (74%), a cui seguono quelle sul terrorismo inte rnazionale (13,2%) e quelle sulle minacce ali' economia nazionale e al sistema-Paese (4,8%). Le percentuali citate trovano una certa corrispondenza con i dati assoluti relativi al numero di informative di analisi trasmesse dalle due agenzie e ai ministri componenti il CISR: 422 informative sono state infatti inviate in totale ai due d icasteri degli Affari esteri e della Difesa (234 e 188 rispe ttivame nte), mentre 191 informative riguardano l'economia italiana, ripartite tra le 87 rivolte al minis tero dell'Economia e delle Finanze e le 104 al ministero dello Sviluppo economico. La solidità del sistema istituzionale italiano, nonostante le proprie fo;iologichc mutazioni, non rischia d'essere messa in grave crisi

dall'eversione politica o da ribellioni al momento confinate in contesti locali. Terrorismo, recessione, speculazioni finanziarie orchestrate sono virus che gli anticorpi dell'Italia sono strutturati ad affrontare e superare, tenendo conto delle sfide vinte in un passato nemmeno troppo lontano contro nemici altrettanto forti e insidiosi. Le maggiori preoccupazioni sono destate dagli attacchi cibernetici, terreno sul quale anche organizzazioni internazionali difensive d'élite, pubbliche e private, vengono sovente colte impreparate. È infatti un chiaro segno dell'evoluzione dei tempi, che azioni apparentemente virtuali, in realtà capaci d'incidere nella carne viva delle s trutture via computer, spaventino quanto la costante presenza della criminalità organizzata, oggi alla ricerca di collegamenti esteri suscettibili di aumentarne la potenza economica. Nel maggio 2012 si è assistito a due importanti nomine nel campo del comando dei Servizi segreti. La prima è l'in vestitura di Gianni De Gennaro come Autorità delegata all'in teI1igence, ruolo che, dopo la caduta del governo Berlusconi, non era stato più affidato, in quanto il neopresidente del Consiglio Mario Monti aveva accentrato su di sé la

149


funzione. L'altra nomina ha riguardato Giampiero Massolo56, storico segretario generale della Farnesina, posto alla guida del DIS. Le due scelte hanno raccolto il plauso della grande maggioranza delle forze politiche, stante esperienza e professionalità del tandem che dirigerà linee guida e strategie dei Servizi segreti nel prossimo periodo. De Gennaro e Massolo godono, tra l'altro, di una consol idata fama internazionale e hanno rapporti ai massimi livelli con le cabine di regia dei principali Paesi storicamente alleati dell'Italia. In un momento di grave crisi economica e sociale, anche questo fattore ha giocato un ruolo rilevante nelle decisioni assunte dal presidente del Consiglio, con l'assenso del Quirinale. L'ultima nomina in ordine di tempo ai vertici dei Servizi segreti, ad opera del governo Monti e risalente al 15 giugno 2012, riguarda· l' AISI alla cui guida è stata designato l'ex capo di SM dell'Arma dei carabinieri Arturo Esposito, ufficiale medaglia d'argento al valore militare per aver affrontato in un conflitto a fuoco, nel luglio 1982 a Santa Maria Capua Vetere (Caserta), alcuni esponenti della Nuova camorra organizzata, poi tutti arrestati. Questa nomina segna la continuità di presenze a capo del!' agenzia interna di un esponente dei carabinieri, avviata nel 2001 con Mario Mori e interrotta per soli due anni (20062008) dalla successione del prefetto Gabrielli . Al momento in cui scriviamo rimane alla guida dell' AISE il generale Adriano Santini.

56

Massolo esprime le sue va lutazioni sulle prospettive della moderna intelligence e sul rinnovamento dei Servizi segreti italiani in un'intervista alla rivista Gnosis, www.sicurezzanazionale.gov.it/ web.nsf / pagine/ gnosis-intervista-il-Diretto regeneralc-dc1-d is.

150


Scheda analitica Fuoco amico

La morte di Nicola Calipari Nicola Calipari nasce a Reggio Calabria il 23 giugno del 1953. Nel 1979 entra in polizia e nel 1982 arriva alla questura di Cosenza. Nel 2002 diventa caporeparto delle operazioni all'estero del SISMI. Il 13 giugno del 2003, dopo la fine delle operazioni militari su larga scala, viene inviato il primo contingente italiano a sostegno della ricostruzione in Iraq. Anche una squadra del SISMI viene inviata a Baghdad: circa venti persone, coordinate da Nicola Cali pari. IL SISMI informa il governo del rischio rapimenti. 1130 gennaio 2005 si vota in Iraq. Giuliana Sgrena viene inviata per conto del giornale Il Manifesto a Baghdad per seguire le prime elezioni irachene del dopo Saddam. Il 4 febbraio, ore 13.50, la giornalista viene rapita dall'Organizzazione della Jihad islamica. Nicola Calipari si attiva immediatamente e il 4 marzo giunge a Baghdad. Quello stesso giorno, in un punto imprecisato della città, dopo un mese esatto di prigionia Giuliana Sgrena viene liberata. Viaggiano insieme, in direzione dell'aeroporto, a bordo di un'auto guidata da un collega di Calipari, il maggiore del SISMI Andrea Carpani. La vettura imbocca la rampa che dalla route Vernon si immette sulla Jrish, ultimo tratto di strada prima di raggiungere l'aeroporto. La strada è buia e nessun segnale lascia prevedere la presenza di un posto di blocco. Dopo una manciata di secondi il "fuoco amico" di una pattuglia del 69° Reggimento "irlandese" dell'esercito degli USA uccide N icola Calipari . Sorgono subito degli interrogativi circa le cause del terribile incidente. Perché quel posto di blocco volante non aveva le segnalazioni luminose previste dalle regole d'ingaggio? Possibile che gli americani non sapessero della missione di Nicola Calipari? Per la prima volta nella loro storia gli Stati Uniti accettano di istituire una commissione d' indagine militare congiunta. Ma la conclusione dell'indagine non porterà a una verità condivisa dai due Paesi. Secondo la versione americana i militari hanno rispettato le regole d'ingaggio, l'Italia non accetta la versione americana. I dubbi italiani riguardano il funzionamento del posto di blocco, la difficoltà di comunicazione

151


e soprattutto i quattro, cinque secondi immediatamente precederti la sparatoria, nei quali la pattuglia avrebbe dovuto seguire determinate procedure di avvertimento e di segnalazione della sua presenza. In Italia intanto si apre un procedimento giudiziario contro ignoti affidato ai sostituti procuratori Jonta, Sa viotti e Amelio. Gli omissis della relazione statunitense che nascondono i nomi dei soldati coinvolti vengono facilmente aggirati con una banale operazione informatica da un blogger italiano, che svela i nomi di tutti i soldati americani coinvolti. L'8 febbraio 2007 il giudice per le indagini preliminari di Roma Sante Spinaci decide il rinvio a giudizio del marine USA Mario Luis Lozano, che la sera del 4 marzo 2005 al check-point alle porte di Baghdad sparò mortalmente al funzionario del SISMI. Secondo la magistratura , italiana Nicola Calipari fu ucciso volontariamente, per fermarlo e impedirgli di portare a termine la su.a missione. Nell'inchiesta si ipotizzava dunque "un delitto politico" che ledeva gli interessi di sicurezza dello Stato ital iano. Il 25 ottobre 2007 la corte presieduta dal giudice Angelo Gargani, richiamandosi a una consuetudine del diritto internazionale che assegna allo Stato di origine la giurisdizione sui contingenti militari impegnati all'estero, dichiara il difetto di giurisdizione per Mario Lozano. Lozano si dimostra soddisfatto, mentre la moglie di Calipari commenta così la sentenza: «Hanno ucciso N icola per la seconda volta, e stavolta in nome del popolo italiano». 114 gennaio 2008, dopo la deposizione delle motivazioni della sentenza di non luogo a procedere, la procura di Roma ha ritenuto sussistenti i presupposti per processare l'ex soldato USA per l'omicidio di Nicola Calipari e ha impugnato la sentenza davanti alla Cassazior.e. Il 19 giugno 2008, però, la Corte di cassazione ha respinto il ricorso della procura di Roma, confermandolo Lozano come "non giudicabile".

152


INTERVISTE A EX CAPI DI SM E COMANDANTI D'ARMATA


/


Ammiraglio Sergio Biraghi Ex capo di Stato Maggiore della Marina (2004 -2006) Qual è il ruolo dell'intelligence nel mondo multipolare e quale sarà la sua missionfutura? La fine della contrapposizione politico-militare Est contro Ovest e la globalizzazione dell'economia e del mercato hanno profondamente cambiato l'intelligence in tutto il mondo. Anche in Italia, da un servizio militare (SISMI) si è passati a un' Agenzia per le informazioni e la sicurezza esterna (AISE). I suoi compiti sono infatti orientati a «proteggere gli interessi politici, militari, economici, scien tifici e industriali de!l' Italia)). Ovviamente, anche gli altri servizi dei Paesi più sviluppati hanno esteso la loro attività d'intelligence a tutti questi settori e questo ampliamento dei loro compiti ne ha accresciuto notevolmente l'importanza per l'economia e la sicurezza del loro Paese. L'attuale e il prevedibile futuro sviluppo delle comunicazioni e delle reti condizionano pesantemente l'attività delle agenzie d'intelligence con ]a richiesta di un poderoso sviluppo del SIGINT in tutte

le sue branche e con il supporto di sistemi di elaborazione dei dati di altissimo livello e di analisti e tecnici SIGINT di grande preparazione. Questo impetuoso e inevitabile sviluppo tecnologico non deve però far diminuire l'essenziale attività HUMlNT, perché la quasi certezza di vedere le proprie comunicazioni sistematicamente violate porterà a mantenere particolarmente riservate le informazioni di grande importanza utilizzando sofisticati s istemi di cifratura e di trasmissione o... documenti cartacei portati a mano.

155


Generale Vincenzo Camporini Ex capo di Stato Maggiore della Difesa (2008 -2011) Qua.I è il ruolo dell'intelligence nel mondo multipolare e quale sarà la sua mission futura ? Ruolo e mission delle strutture d'intelligence restano sempre gli stessi, a prescindere dall'unipolarità o dalla multipolarità delle rela zioni globali: qualsiasi sia tale s truttura, le decisioni che i leader sono chiamati a prendere necessitano e necessiteranno sempre di un quadro informativo, completo, articolato e attendibi le, sia per quanto a ttiene a ciò che avviene a livello domestico, sia per la situazione nelle altre parti del globo dove esistono interessi che lo Stato è chiamato a difendere. È ovvio che tale complesso organico d i informazioni richiederà sempre attività da condurre in modo discreto, con metodi sovente marginali rispetto a ortod osse regole di com portamento. Quello che cambia è il quadro geostrategico, con un'Europa inesorabilmente frammentata in 27 Stati membri, apparentemente incapaci di darsi un ruolo coerente di fronte alle nuove potenze emerse e alle vecchie, che non tramontano; in questa situazione, se si vuole d 1e l'Unione eu ~opea abbia voce in capitolo, le politiche nazionali devono lasciare il posto a una politica comune che vada al di là del mero "massimo comun denominatore". Ele mento essenziale per conseguire questo risultato è la disponibilità di un quadro informativo condiviso, senza reticenze e senza riserve, per ottenere il quale i servizi informativi nazionali dovranno attuare, ciascuno per la propria parte, una vera e propria rivoluzione culttirale, in modo da sentirsi componenti di un unico grande sistema, che proprio in quanto sistema potrà raggim1gere livelli di efficacia e d i attendibilità finora sconosciuti. L'obiettivo finale potrebbe addirittura essere quello di costituire un'agenzia europea per l'intelligence, che a sua vol ta potrebbe essere un elemento chiave per futu re forme di integrazione, anche politica, se non a 27, almeno con un nucleo centrale forte, che comprenda i Paesi fondatori e quell i disposti a disfarsi di un conce tto di sovranità che nel mondo globale e multipola re è diventato privo di sostanza, un retaggio di tempi andati e che, auspichiamo fortemente, non torneranno più.

156


Generale Roberto Jucci Ex comandante generale dell'Arma dei carabinieri (1986 - 1989)

Qual è il ruolo dell'intelligence nel mondo multipolate e quale sarà la sua mission futura? La missione dei servizi oggi e nel prossimo futuro sarà sempre più determinante per le attività dei governi. Senza il concreto contributo dei servizi un governo potrà muoversi quasi cieco, certamente con grandi difficoltà. Ma la domanda che mi pongo è quale deve essere l'attività dei servizi... Già questa domanda se la pose, circa quindici anni fa, la commissione istituita dal presidente Prodi, che ebbi l'onore di presiedere, i cui componenti erano essenzialmente illustri costituzionalisti, giuristi, magistrati ed economisti. Purtroppo dei risultati della commissione molto si parlò ma ben poco fu fatto. I servizi, oggi come ieri, sono essenzialmente strutturati come ai tempi della Guerra fredda, quando si fronteggiavano la NATO e la Russia con i suoi satelliti. Il simbolo di questa contrapposizione era il muro di Berlino, che ormai da tanti anni è stato abbattuto.

Il servizio del futuro dovrà essere unico, oggi invece in Italia ne abbiamo tre, uno che dovrebbe coordinare tutte le attività e due, uno per le questioni interne del Paese e uno per quelle internazionali, ciascuno con centri nelle varie città italiane e all'estero che operano spesso e forse sempre senza coordinarsi. E tutto questo con la globalizzazione! Per quanto riguarda il personale c'è da fare, e doveva essere fatta da anni, una "rifondazione". Non migliaia di persone ma solo centinaia di esperti, veri esperti, anche scienziati in problemi finanziari, economici, industriali, informatici e di armamento, essenzialmente quelli di distruzione di massa. I problemi del futuro infatti riguardano, a mio avviso, queste tematiche e il terrorismo internazionale che, assai spesso, a esse è connesso. Per guanto riguarda gli schieramenti opposti, divisioni terrestri, navi, aerei mi fanno sorridere, le guerre future: se ci saranno, saranno soltanto locali anche se a volte assai pericolose. Il governo vuole fare questa "rifondazione" ed è in condizione di farla? Ho i miei dubbi1 ma attenzione, non farlo può recare danni al Paese a prescindere dalla spesa annuale che, se si persiste come nel passato, spesso può considerarsi inutile.

157



PARTE SECONDA

DOCUMENTI E MATERIALI



DOCUMENT01 Legge 24 ottobre 1977, n. 8015i

Istituzione e ordinamento dei servizi per le informazio11i e la sicurezza e disciplina del segreto di Stato. Art. 1

Al Presidente del Consiglio dei Ministri sono attribuiti l'alta direzione, la responsabilità politica generale e il coordinamento della politica informativa e di sicurezza nell'interesse e per la difesa dello Stato democratico e delle istituzioni poste dalla Costituzione a suo fondamento. Il Presidente del Consiglio dei Ministri impartisce le direttive ed emana ogni disposizione necessaria per la organizzazione e il funzionamento delle attività attinenti ai fini di cui al comma precedente; controlla la applicazione dei criteri relativi alla apposi zione del segreto di Stato e alla individuazione degli organi a ciò compe tenti; esercita la tutela del segreto di Stato. Art. 2

Presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri è istituito un Comitato interministeriale per le in formazioni e la s icurezza con funzioni di consulen za e proposta, per il Presidente del Consiglio dei Ministri, sugli indirizzi generali e su gli obiettivi fondamentali da perseguire nel quadro della politica informativa e di sicurezza. 11 Comitato è presieduto dal Presidente del Consiglio dei Ministri ed è composto dai Ministri per gli affari esteri, per l'interno, per la grazia e giustizia, per la difesa, per 1' industria e per le finanze. Il Presidente del Consiglio dei Ministri può chiamare a partecipare alle sedute del Comitato interministeriale altri Ministri, i direttori dei Servizi di cui ai successivi articoli 4 e 6, autorità civili e mili ta ri ed esperti.

57

www.camera.it/ _bicamerali/ sis / nonne/ 1801-77b.h tm.

161


Art. 3 È istituito, alla diretta dipendenza del Presidente del Consiglio dei Ministri, il Comitato esecutivo per i servizi di informazione e di sicurezza (CESIS). È compito del Comitato fornire al Presidente del Consiglio dei Ministri, ai fini del concreto espletamento delle funzioni a lui attribuite dall'articolo 1, tutti gli elementi necessari per il coordinamento dell'attività dei Servizi previsti dai successivi articoli 4 e 6; l'analisi degli elementi comunicati dai suddetti Servizi; l'elaborazione delle relative situazioni . È altresì compito del Comitato il coordinamento dei rapporti con i servizi di informazione e di sicurezza degli altri Stati. Il Comitato è presieduto dal Presidente del Consiglio dei Ministri o, per sua delega, da un Sottosegretario di Stato. La segreteria generale del Comitato è affidata ad un funzionario dell'amministrazione dello Stato avente la qualifica di dirigente generale, la cui nomina e revoca spettano al Presidente del Consiglio dei ' Ministri, sentito il Comitato interministeriale di cui all'articolo 2. Il Presidente del Consiglio dei Ministri determina la composizione del Comitato, di cui dovranno essere chiamati a far parte i direttori dei Servizi di cui ai successivi articoli 4 e 6, e istituisce gli uffici strettamente necessari per lo svolgimento della sua attività.

Art. 4 È istituito il Servizio per le informazioni e la sicurezza militare (SISMI). Esso assolve a tutti i compiti informativi e di sicurezza per la difesa su I piano militare dell'indipendenza e della integrità dello Stato da ogni pericolo, minaccia o aggressione. Il SISMI svolge inoltre ai fini suddetti compiti di controspionaggio. TI Ministro per la difesa, dal quale il Servizio dipende, ne stabilisce l'ordinamento e ne cura l'attività sulla base delle direttive e delle disposizioni del Presidente del Consiglio dei Ministri ai sensi dell'articolo 1. Jl direttore del Servizio e gli altri funzionari indicati. nelle d isposizioni sull'ordinamento sono nominati dal Ministro per la difesa, su parere conforme del Comitato interministeriale di cui all'articolo 2. Il SISMI è tenuto a comunicare al Ministro per la difesa e al Comitato di cui all'articolo 3 tutte le informazioni ricevute o comunque in suo possesso, le analisi e le situazioni elaborate, le operazioni compiute e tutto ciò che attiene alla sua attività.

162


Art. 5

I reparti e gli uffici addetti alla informazione, sicurezza e situazione esistenti presso ciascuna forza armata o corpo armato dello Stato hanno compiti di carattere esclusivamente tecnico-militare e di polizia militare limitatamente all'ambito della singola forza armata o corpo. Essi agiscono in stretto collegamento con il SISMI. È abrogata la lettera g) dell'articolo 2 del decreto del Presidente della Repubblica 18 novembre 1965, n. 1477. Art. 6 È istituito il Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica (SISDE). Esso assolve a hitti i compiti informativi e di sicurezza per la dìfesa dello Stato democratico e delle istituzioni poste dalla Costituzione a suo fondamento contro chiunque vi attenti e contro ogni forma di eversione. li Ministro per l'interno, dal quale il Servizio dipende, ne stabilisce l'ordinamento e ne cura l'attività sulla base delle direttive e delle d isposizioni del Presidente del Consiglio dei Ministri ai sensi dell'articolo 1. Il direttore del Servizio e gli altri funzionari indicati nelle disposizioni sull'ord inamento sono nominati dal l'vfinistro per l'interno, su

parere conforme del Comitato interministeriale di cui all'articolo 2. Il SISDE è tenuto a comunicare al Ministro per l'interno e al Comitato di cui all'articolo 3 tutte le informazioni ricevute o comunque in suo possesso, le analisi e le situazioni elaborate, le operazioni compiute e tutto ciò che attiene a1Ja sua attività. Art. 7

Il personale di ciascuno dei Servizi istituiti dagli articoli 4 e 6 del Comitato di cui all'articolo 3 è costituito da dipendenti civili e militari dello Stato che vengono trasferiti, con il loro consenso, alle esclusive dipendenze dei Servizi stessi, nonché da personale assunto direttamente. In nesstm caso i Servizi possono avere alle loro dipendenze, in modo organico o salhiario, membri del Parlamento, consiglieri regionali, provinciali, comunali, magistrati, ministri di culto e giornalisti professionisti. La consistenza dell'organico del Comitato di cui all'articolo 3 e di ciascun Servizio, i cas i e le modalità relativi al rientro dei dipendenti pubblici nelle amministrazioni di originaria appartenenza, il tratta-

163


mento giuridico-economico e i casi e le modalità di trasferimento ad altra amminis trazione dello Stato del personale assunto direttamente, sono stabiliti, anche in deroga ad ogni disposizione vigente, rispettivamente dal Presidente del Consiglio dei Ministri, dal Ministro ?er la difesa e dal Ministro per l'interno su parere conforme del Comitato interministeriale di cui all'articolo 2 e di concerto con il Ministro per il tesoro. li trattamento giuridico ed economico del personale del Comitato di cui all'articolo 3 e dei Servizi di cui agli articoli 4 e 6, non può comunque essere inferiore a quello delle qualifiche corrisponderti del pubblico impiego. Il Comitato e i Servizi istituiti dagli articoli 3, 4 e 6 possono utilizzare, per determinazione del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta rispettivamente dei Ministri per la difesa e per l'interno e di concerto con gli altri Ministri interessati, mezzi e infrastrutture di qualsiasi amministrazione dello Stato. Il SISMI e il SISDE debbono prestarsi reciproca collaborazione e ' assistenza. Art. 8

Non possono appartenere in modo organico o saltuario al Comitato di cui all'articolo J e ai Servizi di cui agli arlicoli 4 e 6, per:;une che,

per comportamenti od azioni eversive nei confronti delle istituzioni democratiche, non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà ai valori della Costituzione repubblicana e antifascista. Art. 9

Gli appartenenti al Comitato di cui all'articolo 3 e ai Servizi di cui agli articoli 4 e 6 non rivestono la qualità di ufficiali o di agenti di polizia giudiziaria; tale qualità è sospesa durante il periodo di a?partenenza al Comitato e ai Servizi per coloro che la rivestono in base agli ordinamenti dell'amministrazione di provenienza. In deroga alle ordinarie disposizioni, gli appartenenti ai Servizi hanno l'obbligo di fare rapporto, tramite i loro superiori, esclusivamente ai direttori dei Servizi, che ne riferiscono rispettivamente al Ministro per la difesa e al Ministro per l'interno e, contemporaneamente, al Presidente del Consiglio dei Ministri tramite il Comitato di cui all'articolo 3. I direttori dei Servizi istituiti dagli articoli 4 e 6 hanno l'obbligo,

164


altresì, di fornire ai competenti organi di polizia giudiziaria le informazioni e gli elementi di prova relativi a fatti configurabili come reati. L'adempimento dell'obbligo di cui al precedente comma può essere ritardato, su disposizione del Ministro competente con l'esplicito consenso del Presidente del Consiglio, quando ciò sia strettamente necessario per il perseguimento delle finalità istituzionali dei Servizi. Tu tti gli ufficiali e agenti di poli zia giudiziaria debbono fornire ogni possibile cooperazione agli agenti dei Servizi. Art. 10

Nessuna attività comunc.1ue idonea per l'informazione e la sicurezza può essere svolta al di fuori degli strumenti, delle modalità, delle competenze e dei fini previsti dalla presente legge. Sono abrogate tutte le disposizioni interne e regolamentari in contrasto o comunque non compatibili con la legge stessa; le nuove disposizioni dovranno essere immediatamente emanate dagli organi competenti. Nella prima applicazione della presente legge, e fino alla formazione dei ruoli dei Servizi previsti dagli articoli 4 e 6, i Servizi stessi si avvalgono, con l'osservanza di quanto disposto dall'art. 8, di personale dei servizi fin qui esistenti presso i Ministeri della difesa e dell'interno (SID e SOS). Tali servizi cessano comunque di operare entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge e tutti i mezzi, la documentazione e le strutture tecniche confluiranno, su determinazione del Presidente del Consiglio dei Ministri, sentiti i Ministri per l'intern·o e per la difesa, nei Servizi istituiti dagli articoli 4 e 6, secondo le competenze e le funzioni loro attribuite. Art. 11

Il Governo riferisce semestralmente al Parlamento, con una relazione scritta, sulla politica informativa e della sicurezza, e sui risultati ottenuti. Un Comitato parlamentare costituito da quattro deputati e quattro senatori nominati dai Presidenti dei due rami del Parlamento sulla base del criterio di proporzionalità, esercita il controllo sull'applicazione dei principi stabiliti dalla presente legge. A tale fine il Comitato parlamentare può chiedere al Presidente del Consiglio dei Ministri e al Comitato interministeriale di cui ali' articolo

165


2 informazioni sulle linee essenziali delle strutture e dell'attività dei Servizi e formulare proposte e rilievi. Il Presidente del Consiglio dei Ministri può opporre al Comitato parlamentare, indicandone con sintetica motivazione le ragioni essenziali, l'esigenza di tutela del segreto in ordine alle informazioni che a s uo giudizio eccedono i limiti di cui al comma precedente. In questo caso il Comitato parlamentare ove ritenga, a maggioranza assoluta dei suoi componenti, che l'opposizione del segreto non si sia fondata, ne riferisce a ciascuna delle Camere per le conseguenti valutazioni politiche. I componenti del Comitato parlamentare sono vincolati al segreto relativamente alle informazioni acquisite e alle proposte e ai rilievi formulati ai sensi del terzo comma . Gli atti del Comitato sono coperti dal segreto. Art. 12

Sono coperti dal segreto di Stato gli atti, i documenti, le notizie, le attività e ogni altra cosa la cui diffusione sia idonea a recar danno alla integrità dello Stato democratico, anche in relazione ad accordi internazionali, alla difesa delle istituzioni poste dalla Costituzione a suo fondamento, al libero esercizio delle funzioni degli organi costituzionali, alla indipendenza dello Stato rispetto agli altri Stati e alle relazioni con essi, alla preparazione e alla difesa militare dello Stato (art. 24. comma 1, legge n. 241 del 1990; art. 8, comma 5, del D.P.R. n. 352 del 1992). In nessun caso possono essere oggetto di segreto di Stato fatti eversivi dell'ordine costituzionale. Articoli 13-15 (omissis) Gli articoli da 13 a 15 recano modifiche all'allora vigente codice di procedura penale. La disciplina codicistica della materia del segreto di Stato è ora contenuta negli articoli 202, 203 e 256 del codice di procedura penale e nell'articolo 66 delle disposizion i di attuazione del codice medesimo. Art. 16

Di ogni caso di conferma dell'opposizione del segreto di Stato ai sensi (... )del codice di procedura penale (art. 202 e 256 c.p.p. e art. 66 disp. att. c.p.p.) il Presidente del Consiglio dei Ministri è tenuto

166


a dare comunicazione, indicandone con sintetica motivazione le ragioni essenziali, al Comitato parlamentare di cui all'articolo 11 della presente legge. Il Comitato parlamentare, qua lora ritenga a maggioranza assoluta dei suoi componenti infondata la opposizione d,d segreto, ne riferisce a ciascuna delle Camere per le conseguenti valutazioni politiche. Art. 17

Il Presidente del Consiglio dei Ministri dĂ comunicazione alle Camere con la relativa motivazione di ogni caso di opposizione del segreto di Stato ai sensi degli articoli 11 e 15 della presente legge. Art. 18

Sino alla data di emanazione di una nuova legge organica relativa alla materia del segreto, le fattispecie previste e punite dal libro Il, titolo t capi primo e quinto del codice penale, concernenti il segreto politico interno internazionale, debbono essere riferite alla definizione di segreto di cui agli articoli 1 e 12 della presente legge. Art.19

Le spese relative al Comitato di cui ali' articolo 3 e quelle dei Servizi istituiti dagli articoli 4 e 6 sono iscritte in apposita rubrica - denominata "Comitato interministeriale per le informazioni e la sicurezza" - da istituirsi nello stato di previsione della spesa del Ministero del tesoro. Il Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Comitato interministeriale per le informazioni e la sicurezza, determina, con propri decreti, le somme da assegnare al CES1S per spese di organizzazione e d i funzionamento e al SISMI e al SISDE per spese di organizzazione e di funzionamento, nonchĂŠ per s pese riservate da iscrivere, rispettivamente, nello stato di previsione della spesa della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dei Ministeri della difesa e dell' interno. Il Ministro per il tesoro, sulla base dei provvedimenti anzidetti, provvede, con propri decreti, ad apportare le occorrenti variazioni di bilancio. Le spese riservate sono iscritte in appositi capitoli e non sono soggette a rendicontazione. In sede di prima applicaziorn,~ confluiscono nell'anzidetta rubrica gli stanziamenti giĂ iscritti, per analoghe esigenze, negli stati di previsione della spesa dei Ministeri dell'interno e della difesa. li Ministro 167


1\1 11

]

per il tesoro è autorizzato ad apportare le conseguenti variazioni di bilancio che, ove necessario, potranno interessare anche il conto dei residu i passivi. (1) Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 7 novembre 1977, n. 303.

(2) Ai sensi dell 'articolo 2, lettera g), del D.P.R. 18 novembre 1965, n. 1477, relativo alle attribuzioni 11el campo interforze del capo di Stata maggiore della difesa, quest'ultimo aveva il compito di sovraintendere "al servizio unificato di i11formazio11i delle forze annate il quale provvede, a I/lezzo dei propri reparti, uffici e unitĂ , ai compiti informativi di tutela del s:!greto militare e di ogni altm attivitĂ di i11teresse nazionale per la sicurezza e la difesa del Paese, attuando anche l'opera intesa a prevenire azione dannosa al pote11ziale difensivo del Paese".

168


DOCUMENT02 Legge 3 agosto 2007, n. 12458

Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e nuova disciplina del segreto

pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 187 del 13 agosto 2007 Capo I STRUTTURA DEL SISTEMA DI INFORMAZIONE PER LA SICUREZZA DELLA REPUBBLICA Art. I

(Competenze del Presidente del Consiglio dei ministri) l. Al Presidente del Consiglio dei ministri sono attribuiti, in via esclusiva: a)

l'alta direzione e la responsabilità generale della politica dell'informazione per la sicurezza, nell'interesse e per la difesa della Repubblica e delle istituzioni democratiche poste dalla Costituzione a suo fondamento;

b) l'apposizione e la tutela del segreto di Stato; e)

la conferma dell'opposizione del segreto di Stato;

d)

la nomina e la revoca del direttore generale e di uno o più vice direttori generali del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza;

e) la nomina e la revoca dei direttori e dei vice direttori dei servizi di

informazione per la sicurezza;

fJ

la determinazione dell'ammontare annuo delle risorse finanziarie per i servizi di informazione per la sicurezza e per il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, di cui dà comunicazione al Comitato parlamentare di cui all'articolo 30.

58

www.camcra.it/ parlam / lcggi/071241.htm.

169


2. Ai fini dell'esercizio delle competenze di cui alle lettere b) e e) del comma 1, il Presidente del Consiglio dei ministri determina i criteri per l'apposizione e l'opposizione del segreto ed emana le dispos:zioni necessarie per la sua tutela amministrativa, nonché quelle relative al · rilascio e alla revoca dei nullaosta di sicurezza. 3. Il Presidente del Consiglio dei ministri provvede al coordinamento delle politiche dell'informazione per la sicurezza, impartisce le direttive e, sentito il Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica, emana ogni disposizione necessaria per l'organizzazione e il funzionamento del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica. Art. 2

(Sistema di informazione per la sicurezza della Repub/Jlica) l. Il Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica è composto dal Presidente del Consiglio dei ministri, dal Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica (CISR), dall'Autorità delegata di cui ali' articolo 3, ove istituita, dal Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS), dall'Agenzia informazioni e sicurezza

esterna (AISE) e do.Il' Agenzia informazioni e sicurezza interna (AISI).

2. Ai fini della presente legge, per <<servizi di informazione per la sicurezza>>si intendono l' AISE e l' AISI. Art. 3

(Autorità delegata) l. Il Presidente del Consiglio dei ministri, ove lo ritenga opportuno, può delegare le fun zioni che non sono ad esso attribuite in via esclusiva soltanto ad un Ministro senza portafoglio o ad un Sottosegretario di Stato, di seguito denominati «Autorità delegata».

2. L'Autorità delegata non può esercitare funzioni di governo ulteriori rispetto a quelle ad essa delegate dal Presidente del Consiglio dei ministri a norma della presente legge. 3. Il Presidente del Consiglio dei ministri è costantemente informato dall'Autorità delegata sulle modalità di esercizio delle funzioni delegate e, fermo restando il potere di direttiva, può in qualsiasi momento avocare l'esercizio di tutte o di alcune di esse.

170


4. In deroga a quanto previsto dal comma 1 deWarticolo 9 della legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni, non è richiesto il parere del Consiglio dei ministri per il conferimento delle deleghe di cui al presente articolo al Ministro senza portafoglio. Art. 4

(Dipartimento delle informazioni per la sicurezza) l. Per lo svolgimento dei compiti di cui al comma 3 è istituito, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri, il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (DIS).

2. Il Presidente del Consiglio dei miiùstri e l'Autorità delegata, ove istituita, si avvalgono del DIS per l'esercizio delle loro competenze, al fine di assicurare piena unitarietà nella programmazione della ricerca Ìl"lformativa del Sistema di informazione per la sicurezza, nonché nelle analisi e nelle attività operative dei servizi di informazione per la sicurezza. 3. 11 DIS svolge i seguenti compiti: a)

coordina l'intera attività di informazione per la sicurezza, verificando altresì i risultati delle attività svolte dall' AISE e dall' AISI, ferma restando la competenza dei predetti servizi relativamente alle attività di ricerca informativa e di collaborazione con i servizi di sicurezza degli Stati esteri; costantemente informato delle operazioni di competenza dei servizi di informazione per la sicurezza e trasmette al Presidente del Consiglio dei ministri le informative e le analisi prodotte dal Sistema di informazione per la sicurezza;

b) è

e)

raccoglie le informazioni, le analisi e i rapporti provenienti dai servizi di informazione per la sicurezza, dalle Forze annate e di polizia, dalle amministrazioni dello Stato e da enti di ricerca anche privati; ferma l'esclusiva competenza dell' AISE e dell' AISI per l' elaborazione d ei rispettivi piani di ricerca operativa, elabora analisi strategiche o relative a particolari situazioni; formula valutazioni e previsioni, sulla scorta dei contributi analitici settoriali dell' AISE e dell' AISI;

d) elabora, anche sulla base delle informazioni e dei rapporti di cui alla lettera e), analisi globali da sottoporre al CISR, nonché progetti di

ricerca informativa, sui quali decide il Presidente del Consiglio dei ministri, dopo avere acquisito il parere del CISR;

171


e)

promuove e garantisce, anche attraverso riunioni periodiche, lo scambio informativo tra l' AISE, l' AISI e le Forze di polizia; co::n unica al Presidente del Consiglio dei ministri le acquisizioni provenienti dallo scambio informativo e i risultati delle riunioni periodiche;

f) trasmette, su disposizione del Presidente del Consiglio dei ministri, sentito il CISR, informazioni e analisi ad amministrazioni pubbliche o enti, anche ad ordinamento autonomo, interessati all'acquisizione di informazioni per la sicurezza; g) elabora, d'intesa con l' AlSE e l' AISI, il piano di acquisizione delle

risorse umane e materiali e di ogni altra risorsa comunque strumentale ali' attività dei servizi di informazione per la sicurezza, da sottoporre all'approvazione del Presidente del Consiglio dei ministri; h)

sentite l' AISE e I' AISI, elabora e sottopone all'approvazione del Presidente del Consiglio dei ministri lo schema del regolamento di cui all'articolo 21, comma 1;

i)

esercita il controllo sull' AISE e sull'AISI, verificando la conformità delle attività di informazione per la sicurezza alle leggi e ai regolamenti, nonché alle direttive e alle disposizioni del Presidente del Consiglio dei ministri . Per tale finalità, presso il DIS è istituito un ufficio ispettivo le cui modalità di organizzazione e di funzionamento sono definite con il regolamento di cui al comma 7. L'ufficio ispettivo, nell'ambito delle competenze definite con il predetto regolamento, può svolgere, anche a richiesta del direttore generale del DIS, autorizzato dal Presidente del Consiglio dei ministri, inòieste interne su specifici episodi e comportamenti verificatisi nell'ambito dei servizi d i informazione per la sicurezza;

l) vigila sulla corretta applicazione delle disposizioni emanate dal Pre-

sidente del Consiglio dei ministri in materia di tutela amministrativa del segreto; m) cura le attività di p romozione e diffusione della cultura della sicu-

rezza e la comunicazione istituzionale; n)

impartisce gli indirizzi per la gestione unitaria del personale di cui all'articolo 21, secondo le modalità definite dal regolamento di cui al comma 1 del medesimo articolo. 4. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 118-bis del codice di

172


procedura penale, introdotto dall'articolo 14 della presente legge, qualora le informazioni richieste alle Forze di polizia, ai sensi delle lettere e) ed e) del comma 3 del presente articolo, siano relative a indagini di polizia giudiziaria, le stesse, se coperte dal segreto di cui all'articolo 329 del codice di procedura penale, possono essere acquisite solo previo nullaosta della autorità giudiziaria competente. L'autorità giudiziaria può trasmettere gli atti e le informazioni anche di propria iniziativa. 5. La direzione generale del DIS è affidata ad un dirigente di prima fascia o equiparato dell' amministrazione dello Stato, la cui nomina e revoca spettano in via esclusiva al Presidente del Consiglio dei ministri, sentito il CISR. L'incarico ha comunque la durata massima di quattro anni ed è rinnovabile per una sola volta. Per quanto previsto dalla presente legge, il direttore del DIS è il diretto referente del Presidente del Consiglio dei ministri e dell'Autorità delegata, ove istituita, salvo quanto previsto dall'articolo 6, comma 5, e dall'articolo 7, comma 5, ed è gerarchicamente e funzionalmente sovraordinato al personale del DIS e degli uffici istituiti nell'ambito del medesimo Dipartimento. 6. Il Presidente del Consiglio dei ministri, sentito il direttore generale del DIS, nomina uno o più vice direttori generali; il direttore generale affida gli altri incarichi nell' ambito del Dipartimento, ad eccezione degli incarichi il cui conferimento spetta al Presidente del Consiglio dei ministri 7. L'ordinamento e l'organizzazione del DIS e degli uffici istituiti nell'ambito del medesimo Dipartimento sono disciplinati con apposito regolamento. 8. Il regolamento previsto d al comma 7 definisce le modalità di organizzazione e di funzionamento dell'ufficio ispettivo di cui al comma 3, lettera i), secondo i seguenti criteri: a)

agli ispettori è garantita piena autonomia e indipendenza di giudizio nell'esercizio delle funzioni di controllo;

b)

salva specifica autorizzazione del Presidente del Consiglio dei ministri o dell'Autorità delegata, ove istituita, i controlli non devono interferire con le operazioni in corso;

e)

sono previste per gli ispettori specifiche prove selettive e un'adeguata formazione;

173


d) non è consentito il passaggio di personale dall'ufficio ispettivo ai

servizi di informazione per la sicurezza; e) gli ispettori, previa autorizzazione del Presidente del Consiglio dei

ministri o dell'Autorità delegata, ove istituita, possono accedere a tutti gli atti conservati presso i servizi di informazione per la sicu rezza e presso il DIS; possono altresì acquisire, tramite il direttore generale del DIS, altre informazioni da enti pubblici e privati. Art. 5

(Comi tato interministeriale per la sicurezza della Repubblica) 1. Presso la Presidenza del Consiglio dei ministri è istituito il Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica (CISR) con funzioni di consulenza, proposta e deliberazione sugli indirizzi e sulle finalità generali della politica dell'informazione per la sicurezza. 2. Il Comitato elabora gli indirizzi generali e gli obiettivi fondamentali da perseguire nel quadro della politica dell'informazione per la sicurezza, delibera sulla ripartizione delle risorse finanziarie tra il DIS e i servizi di informazione per la sicurezza e sui relativi bilanci preventivi e consuntivi. 3. Il Comitato è presieduto dal Presidente del Consiglio dei ministri ed è composto dall'Autorità delegata, ove istituita, dal Ministro degli affari esteri, dal Ministro dell'interno, dal Ministro della difesa, dal Ministro della giustizia e dal Ministro dell'economia e delle finanze. 4. Il direttore generale del DlS svolge le funzioni di segretario del Comitato. 5. Il Presidente del Consiglio dei ministri può chiamare a partecipare alle sedute del Comitato, anche a seguito di loro richiesta, senza diritto di voto, altri componenti del Consiglio dei ministri, i direttori dell' AISE e del!' AISI, nonché altre autorità civili e militari di cui di volta in volta sia ritenuta necessaria la presenza in relazione alle questioni da trattare. Art. 6

(Agenzia informazioni e sicurezza esterna) 1.. È istituita l' Agenzia informazioni e sicurezza esterna (AISE), alla quale è affidato il compito di ricercare ed elaborare nei settori di

174


competenza tutte le informazioni utili alla difesa dell'indipendenza, dell'integrità e della sicurezza della Repubblica, anche in attuazione di accordi internazionali, dalle minacce provenienti dall'estero. 2. Spettano ali' AISE inoltre le attività in ma teria di controproliferazione concernenti i ma teriali strategici, nonché le attività di informazione per la sicurezza, che si svolgono al di fuori del territorio nazionale, a protezione degli interessi politici, militari, economici, scientifici e industriali dell'Italia. 3. È, altresì, compito dell' AISE individuare e contrastare al di fuori del territorio nazionale le attività di spionaggio dirette contro l'Italia e le attività volte a danneggiare gli interessi nazionali. 4. L' AISE può svolgere operazioni sul territorio nazionale soltanto in collaborazione con l' AISI, quando tali operazioni siano strettamente connesse ad attività che la stessa AISE svolge all'estero. A tal fine il direttore generale del DIS provvede ad assicurare le necessarie forme di coordinamento e di raccordo informativo, anche al fine di evitare sovrapposizioni funzionali o territoriali. 5. L' AISE risponde al Presidente del Consiglio dei ministri. 6. L' AISE informa tempestivamente e con continuità il Minis tro del

la difesa, il Ministro degli affari esteri e il Ministro dell'interno per i profili di rispettiva competenza. 7. Il Presidente del Consiglio dei ministri, con proprio decreto, nomina e revoca il direttore dell' AISE, scelto tra dirigenti di prima fascia o equiparati dell'amministrazione dello Stato, sentito il CISR. L'incarico ha comunque la durata massima di quattro anni ed è rinnovabile per una sola volta. 8. Il direttore dell' AISE riferisce costantemente sull'attività svolta al Presidente del Consiglio dei ministri o ali' Autorità delegata, ove istituita, per il tramite del direttore generale del DIS. Riferisce direttamente al Presi dente del Consiglio dei minis tri in caso di urgenza o quando altre particolari circostanze lo richiedano, informandone senza ritardo il direttore generale del DIS; presenta al CISR, per il tramite del direttore generale del DIS, un rapporto annuale sul funzionamento e sull' organizzazione dell'Agenzia. 9. Il Presidente del Consiglio dei ministri nomina e revoca, sentito

175


il direttore dell' A1SE, uno o più vice direttori. Il direttore del!' AISE affida gli altri incarichi nell'ambito dell'Agenzia. 10. L'organizzazione e il funzionamento dell' AISE sono disciplinati con apposito regolamento. Art. 7

(Agenzia informazioni e sicurezza interna) 1. È istituita l'Agenzia informazioni e sicurezza interna (AISI), alla

quale è affidato il compito di ricercare ed elaborare nei settori di competenza tutte le informazioni utili a difendere, anche in attuazione di accordi internazionali, la sicurezza interna della Repubblica e le istituzioni democratiche poste dalJa Costituzione a suo fondamento da ogni minaccia, da ogni attività eversiva e da ogni forma di aggressione criminale o terroristica. 2. Spettano ali' AISI le attività di informazione per la sicurezza, che si svolgono all'interno del territorio nazionale, a protezione degli interessi politici, militari, economici, scientifici e industriali dell'Italia. 3. È, altresì, compito dell' AISI individuare e contrastare all'interno del territorio nazionale le attività di spionaggio dirette contro l'Italia e

le attività volte a danneggiare gli interessi nazionali. 4. L' AISI può svolgere operazioni all'estero soltanto in collaborazione con l' AISE, quando tali operazioni siano strettamente co:messe ad attività che la stessa AISI svolge all'interno del territorio nazionale. A tal fine il direttore generale del DIS provvede ad assicurare le necessarie forme di coordinamento e di raccordo informativo, anche al fine di evitare sovrapposizioni funzionali o territoriali. 5. L' AIS1 risponde al Presidente del Consiglio dei ministri. 6. L' AISI informa tempestivamente e con continuità il Ministro dell'interno, il Ministro degli affari esteri e il Ministro della difesa per i profili di rispettiva competenza. 7. Il Presidente del Consiglio dei ministri nomina e revoca, con proprio decreto, il direttore del!' AISI, scelto tra i dirigenti di prima fascia o equiparati dell'amministrazione dello Stato, sentito il CISR. L'incarico ha comunque la durata massima di quattro anni ed è rinnovabile per una sola volta.

176


8. Il direttore dell' AIS1 riferisce costantemente sull'attività svolta al Presidente del Consiglio dei ministri o ali' Autorità delegata, ove istituita, per il tramite del direttore generale del DIS. Riferisce direttamente al Presidente del Consiglio dei ministri in caso di urgenza o quando altre particolari circostanze lo richiedano, informandone senza ritardo il direttore generale del D1S; presenta al CISR, per il tramite del direttore generale del DIS, un rapporto annuale sul funzionamento e sull'organizzazione dell'Agenzia. 9. Il Presidente del Consiglio dei ministri nomina e revoca, sentito il

direttore dell' AISI, uno o più vice direttori. Il direttore dell' AISI affida gli altri incarichi nell'ambito dell'Agenzia. 10. L'organizzazione e il funzionamento dell' A1Sl sono disciplinali con apposito regolamento. Art. 8 (Esclusivitìì delle.funzioni attribuite al DIS, all'AlSE e all'AISI) l. Le funzioni attribuite dalla presente legge al DlS, ali' ATSE e all' AlSI non possono essere svolte da nessun altro ente, organismo o ufficio. 2. Il Reparto informazioni e sicurezza dello Stato maggiore oP.lla difesa (RIS) svolge esclusivamente compiti di carattere tecnico militare e di polizia militare, e in particolare ogni attività informativa utile al fine della tutela dei presìdi e delle attività delle Forze armate all'estero, e non è parte del Sistema di informazione per la sicurezza. li RIS agisce in stretto collegamento con l' AlSE secondo la disciplina regolamentare approvata con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, emanato previa deliberazione del CISR, entro centottanta giorni dalla data di en trata in vigore della presente legge.

Capo II DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE

Art. 9 (Tutela amm inistrativa del segreto e nullaosta di sicurezza)

1. È istituito nell'ambito del DIS, ai sensi dell'articolo 4, comma 7, l'Ufficio centrale per la segretezza (UCSe), che svolge funzioni diretti ve e di coordinamento, di consulenza e di controllo sull'applicazione

177


delle norme di legge, dei regolamenti e di ogni altra disposizione in ordine alla tutela amministrativa del segreto di Stato e alle classifiche di segretezza di cui all'articolo 42. 2. Competono all'UCSe: a)

gli adempimenti istruttori relativi all'esercizio delle funzioni d el Pres idente del Consigl io dei ministri quale Autorità nazionale per la sicurezza, a tutela del segreto di Stato;

b)

lo studio e la predisposizione delle misure volte a garantire la sicurezza di tutto quanto è coperto dalle classifiche di segretezza di cui all'articolo 42, con riferimento sia ad atti, documenti e materiali, sia alla produzione industriale;

e)

il rilascio e la revoca dei nullaosta di sicurezza (NOS), previa acquisizione del parere dei direttori dei servizi di informazione per la sicurezza e, ove necessario, del Ministro della difesa e del Ministro dell'interno;

d) la conservazione e l'aggiornamento di un elenco completo di tutti i

soggetti muniti di NOS. 3. Il NOS ha la durata di cinque anni per la classifica di segretissimo e di dieci anni per le altre classifiche di segretezza indicate all'articolo 42, fatte salve diverse disposizioni contenute in trattati internazionali ratificati dall'Italia. A ciascuna delle classifiche di segretezza corrisponde un distinto livello di NOS. 4. Il rilascio del NOS è subordinato all'effettuazione di un preventivo procedimento di accertamento diretto ad escludere dalla conoscibilità di notizie, documenti, atti o cose classificate ogni soggetto che non dia sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alle istituzioni della Repubblica, alla Costituzione e ai suoi valori, nonché di rigoroso rispetto del segreto. 5. Al fine di consentire l'accertamento di cui al comma 4, le Forze armate, le Forze di polizia, le pubbliche amministrazioni e i soggetti erogatori dei servizi di pubblica utilità collaborano con l'UCSe per l'acquisizione di informazioni necessarie al rilascio dei NOS, ai sensi degli articoli 12 e 13. 6. Prima della scadenza del termine di cui al comma 3, l'UCSe può revocare il NOS se, sulla base di segnalazioni e di accertamenti nuovi, emergono motivi di inaffidabilità a carico del soggetto interessato.

178


7. Il regolamento di cui ali' articolo 4, comma 7, disciplina il procedimento di accertamento preventivo di cui al comma 4 del pre:;ente articolo, finalizzato al rilascio del NOS, nonché gli ulteriori possibili accertamenti di cui al comma 6, in modo tale da salvagt1ardare i diritti dei soggetti interessati.

8. I soggetti interessati devono essere informati della necessità dell'accertamento nei loro confronti e possono rifiuta rlo, rinunciando al NOS e all'esercizio delle funzioni per le quali esso è richies to.

9. Agli appalti di lavori e alle forniture d i beni e servizi, per i quali la tutela del segreto sia richiesta da nonne di legge o di regolamento ovvero sia ritenuta di volta in volta necessaria, si applicano le disposizioni di cui all'articolo 17, comma 3, del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, d i cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163. 10. TI soggetto appaltante i lavori e le forniture di cui al comma 9, quando lo ritiene necessario, richiede, tramite l'UCSe, al Presidente del Consiglio dei ministri l'autorizzazione alla segretazione, indicandone i motivi . Contestualmente a ll'autorizzazione, l'UCSe trasmette al soggetto appaltante l'elenco delle ditte individuali e delle imprese munite di NOS. 11. Il dirigente preposto all'UCSe è nominato e revocato dal Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta d ell'Autorità delegata, ove istituita, sentito il direttore generale del DIS. TI dirigente presenta annualmente al direttore generale del DIS, che informa il Presidente del Consiglio dei ministri, una relazione sull'attività svolta e sui p roblemi affrontati, nonché sulla risponden za dell'organizzazione e delle procedure adottate dall'Ufficio ai compiti assegna ti e sulle misure da adottare per garantirne la correttezza e l'efficienza. La relazione è portata a conoscenza d el CISR. Art. 10

(Ufficio centrale degli archivi) 1. È istituito nell'ambito del DIS, ai sensi dell'articolo 4, comma 7,

l'Ufficio centrale degli archivi, al quale sono demandate: a) l'attuazione delle disposizioni che disciplinano il funzionamento e l'ac-

cesso agli archivi dei servizi di informazione per la sicurezza e del DIS;

179


b) la gestione dell'archivio centrale del DIS; e)

la vigilanza sulla sicurezza, sulla tenuta e sulla gestione dei citati archivi;

d)

la conservazione, in via esclusiva, presso appositi archivi storici, della documentazione relativa alle attività e ai bilanci dei ser'lizi di informazione per la sicurezza, nonché della documentazione concernente le condotte di cui all'articolo 17 e le relative procedure di autorizzazione.

2. Il regolamento di cui all'articolo 4, comma 7, definisce le modalità di organizzazione e di funzionamento dell'Ufficio centrale degli archivi, le procedure di informatizzazione dei documenti e degli archivi cartacei, noncl1é le modalità di conservazione e di accesso e i criteri per l'invio di documentazione all'Archivio centrale dello Stato. Art. 11

(Formazione e addestramento) l. È istituita nel!' ambito del DJS, ai sensi dell'articolo 4, comma 7, la Scuola di formazione con il compito di assicurare l'addestramento, la formazione di base e continuativa e l'aggiornamento del personale del DIS e dei servizi di informazione per la sicurezza.

2. La Scuola ha una direzione della quale fanno parte, oltre a rappresentanti dei Ministeri interessati, esponenti qualificati dei centri di eccellenza universitari nei settori di interesse. 3. Il direttore generale del DIS, i direttori dei servizi di informa zione per la sicurezza e il direttore della Scuola definiscono annualmente i programmi di formazione in relazione alle esigenze operative dei servizi di informazione per la sicurezza, ai mutamenti dello scenario internazionale e ali' evolu zione d el quadro strategico internazionale. 4. Il regolamento della Scuola definisce modalità e periodi di frequenza della Scuola medesima, in relazione agli impieghi nell'ambito del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica e alle esperienze di lavoro svolto in precedenza.

180


Art. 12

(Collaborazione delle Forze armate e delle Forze di polizia) 1. Nell'ambito delle rispettive attribuzioni, le Forze armate, le Forze di polizia, gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza forniscono ogni possibile cooperazione, anche di tipo tecnico-operativo, al personale addetto ai servizi di informazione per la sicurezza, per lo svolgimento dei compiti a questi affidati.

2. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 118-bis del codice di procedura penale, introdotto dall'articolo 14 della presente legge, qualora le informazioni richieste alle Forze di polizia, ai sensi delle lettere e) ed e) d ell'articolo 4, comma 3, siano relative a indagini di polizia giudiziaria, le stesse, se coperte dal segreto di cui all'articolo 329 del codice di procedura penale, possono essere acquisite solo previo nullaosta della autorità giudiziaria competente. L'autorità giudiziaria può trasmettere gli atti e le informa zioni anche di propria iniziativa. 3. Il Comitato di analisi strategica antiterrorismo, istituito presso il Ministero dell'interno, fornisce ogni possibile cooperazione al Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica per lo svolgimento dei compiti a questo affidati dalla presente legge. Art. 13

(Collaborazione richiesta a pubbliche amministrazioni e a soggetti erogatori di servizi di pubblica utilità) 1. Il DIS, 1' AISE e l' AlSI possono corrispondere con tutte le pubbliche amministrazioni e con i soggetti che erogano, in regime di autorizzazione, concessione o convenzione, servizi di pubblica utilità e chiedere ad essi la collaborazione, anche di ordine logis tico, necessaria per l'adempimento delle loro funzioni istituzionali; a tale fine possono in particolare stipulare convenzioni con i predetti soggetti, nonché con le università e con gli enti di ricerca.

2. Con apposito regolamento, adottato previa consultazione con le amministrazioni e i soggetti interessati, sono emanate le disposizioni necessarie ad assicurare l'accesso del DIS, dell' AISE e dell' AlSI agli archivi informatici delle pubbliche amministrazioni e dei soggetti che erogano, in regime di autorizzazione, concessione o convenzione, servizi di pubblica utilità, prevedendo in ogni caso le modalità tecniche che consentano la verifica, anche successiva, dell'accesso a dati personali.

181


3. All'articolo 4, comma 1, del decreto-legge 27 luglio 2005, n. 144, convertito1 con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2005, n. 155, dopo le parole: <<ordinamento costituzionale>> sono inserite le seguenti: «o del crimine organizzato di stampo mafioso». 4. Per i dati relativi alle comunicazioni si applica l'articolo 4 del decreto-legge 27 luglio 2005, n. 144, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2005, n. 155, come modificato dal comma 3 del presente articolo. Art. 14

(introduzione dell'articolo 118-bis del codice di procedura penale) l. Dopo l'articolo 118 del codice di procedura penale è inserito il seguente: «Art. 118-bis. - (Richiesta di copie di atti e di informazioni da parte del Presidente del Consiglio dei ministri). - 1. Il Presidente del Consiglio dei ministri può richiedere all'autorità giudiziaria competente, anche in deroga al di vieto stabilito dall'articolo 329, direttamente o a mezzo del direttore generale del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, copie di atti di procedimenti penali e informazioni scritte sul loro contenuto ritenute indispensabili per lo svolgimento delle attività connesse alle esigenze del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica.

2. Si applicano le disposizioni dell'articolo 118, commi 2 e 3. 3. L'autorità giudiziaria può altresì trasmettere le copie e le informazioni di cui al comn1.a 1 anche di propria iniziativa. A i medesimi fini l'autorità giudiziaria può autorizzare l'accesso diretto di funzionari delegati dal direttore generale del D ipartimen to delle informazioni per la sicurezza al registro delle notizie di reato, anche se tenuto in forma automatizzata». Art. 15

(Introduzione dell 'articolo 256-bis del codice di procedura penale) l. Dopo l'articolo 256 del codice d i procedura penale è inserito il seguente: «Art. 256-bis. - (Acquisizione di documenti, atti o altre cose da parte dell'autorità giudiziaria presso le sedi dei servizi di informazione per la sicurezza). - 1. Quando deve disporre l'acquisizione di documenti, atti

182


o altre cose presso le sedi dei servizi di informazione per la sicurezza, presso gli uffici del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza o comunque presso uffici collegati all'esercizio delle funzioni di informazione per la sicu rezza della Repubblica, l'autorità giudiziaria indica nell'ordine di esibizione, in modo quanto più poss ibile specifico, i d ocumenti, gli atti e le cose oggetto della richiesta. 2. L'autorità gi udiziaria procede direttamente su l posto all'esame dei documenti, degl i atti e delle cose e acquisisce agli atti quelli strettamente indispe nsabili ai fini dell'indagine. Ne ll'espletan,ento di tale attività, l'autorità giudiziaria può avvalersi del la collaborazione di ufficiali di polizia giudiziaria. 3. Q uando ha fonda to motivo di ritenere che i documenti, gli atti o le cose esibiti non siano quelli richiesti o sia no incomple ti, l'autorità giudiziaria informa il Presidente del Consiglio dei ministri, che provvede a disporre la consegna di ulteriori documenti, atti o cose o, se ne ricorrono i presupposti, a confermare l' inesistenza di ulteriori documenti, atti o cose.

4. Quando deve essere acquisito, in originale o in copia, un documento, un atto o una cosa, origi nato da un organismo informativo estero, trasmesso con vincolo di non divulgazione, l'esame e la consegna immediata sono sospesi e il documento, l'atto o la cosa è trasmesso immediatamen te al Presidente del Consiglio dei ministri affinché vengano assunte le necessarie iniziative presso l'autorità estera per le relative determinazioni in ordine all' apposizione del segre to di Stato. 5. Nell' ipotesi prevista al comma 4, il Presidente del Consiglio dei ministri autorizza l'acqu isizione del documento, dell'atto o della cosa ovve ro oppone o conferma il segreto d i Stato entro sessanta giorni dalla trasmissione. 6. Se il Presidente del Consiglio dei minis tri non si pronuncia nel termine di cui al comma 5, l'autorità giudiziaria acquisisce il documento, l'atto o la cosa». Art. 16

(Introduzione dell'artico/o 256-ter del codice di procedura pe11nle) 1. Dopo l'arti colo 256-bis del codice di procedura penale, introdotto dall'articolo 15 de lla presente legge, è inserito il seguente:

183


«Art. 256-ter. - (Acquisizione di atti, documenti o altre cose per i quali viene eccepito il segreto di Stato). - 1. Quando devono essere acquisiti, in originale o in copia, documentt atti o altre cose per i quali il responsabile dell'uffi cio detentore eccepisce il segreto di Stato, l'esame e la consegna sono sospesi; il documento, l'atto o la cosa è sigillato in appositi contenitori e trasmesso prontamente al Presidente del Consiglio dei ministri .

2. Nell'ipotesi prevista al comma 1, il Presidente del Consiglio dei ministri autorizza l'acquisizione del documento, dell'atto o della cosa ovvero conferma il segreto di Stato entro trenta giorni dalla trasmissione. 3. Se il Presidente del Consiglio dei ministri non si pronuncia nel termine di cui al comma 2, l'autorità giudiziaria acquisisce il documento, l'atto o la cosa».

Capo III GARANZIE FUNZIONALI, STATO GIURIDICO DEL PERSONALE E NORME DI CONTABILITÀ Art. 17

(Ambito di applicazione delle garanzie funzionali) l. Fermo quanto disposto dall'articolo 51 del codice penale, non è punibile il personale dei servizi di informazione per la sicurezza che ponga in essere condotte previste dalla legge come reato, legittimamente autorizzate di volta in volta in quanto indispensabili alle finaHtà istituzionali di tali servizt nel rispetto rigoroso dei limiti di cui ai commi 2, 3, 4 e 5 del presente articolo e delle procedure fissate ddl' articolo 18.

2. La speciale causa di giustificazione di cui al comma 1 non si applica se la condotta prevista dalla legge come reato configura delitti diretti a mettere in pericolo o a ledere la vita, l'integrità fisica, la personalità individuale, la libertà personale, la libertà morale, la salute o l'incolumità di una o più persone. 3. La speciale causa di giustificazione non si applica, a)tres;, nei casi di delitti di cui agli articoli 289 e 294 del codice penale e di delitti contro l'amministrazione della giustizia, salvo che si tratti di condotte di favoreggiamento personale o reale indispensabili alle finalità isti-

184


tuzionali dei servizi di informazione per la sicurezza e poste in essere nel rispetto rigoroso delle procedure fissate dall'articolo 18, sempre che tali condotte di favoreggiamento non si realizzino attraverso false dichiarazioni all'autorità giudiziaria oppure attraverso occultamento della prova di un delitto ovvero non siano dirette a sviare le indagini disposte dall'autorità giudiziaria. La speciale causa di giustificazione non si applica altresì alle condotte previste come reato a norma dell' articolo 255 del codice penale e della legge 20 febbraio 1958, n. 75, e successive modificazioni. 4. Non possono essere autorizzate, ai sensi d.ell' articolo 18, condotte previste dalla legge come reato per le quali non è opponibile il segreto di Stato a norma dell'articolo 39, comma 11, ad eccezione delle fattispecie di cui agli articoli 270-bis, secondo comma, e 416-bis, primo comma, del codice penale. 5. Le condotte di cui al comma 1 non possono essere effettuate nelle sedi di partiti politici rappresentati in Parlamento o in un'assemblea o consiglio regionale, nelle sedi di organizzazioni sindacali ovvero nei confronti di giornalisti professionisti iscritti all'albo. 6. La speciale causa di gius tificazione si applica quando le condotte: a)

sono poste in essere nell'esercizio o a causa di compiti istituzionali dei servizi di informazione per la sicurezza, in attuazione d i un' operazione autorizzata e documentata ai sensi dell'articolo 18 e secondo le nonne organizzative del Sistema di informazione per la sicurezza;

b)

sono indispensabili e proporzionate al conseguimento degli obiettivi dell'operazione non altrimenti perseguibi li;

e)

sono frutto di una obiettiva e compiuta comparazione degli interessi pubblici e privati coinvolti;

d)

sono effettuate in modo tale da comportare il minor danno possibile per gli interessi lesi.

7. Quando, per particolari condizioni di fatto e per eccezionali necessità, le attività indicate nel presente articolo sono state svolte da persone non addette ai servizi di informazione per la sicurezza, in concorso con uno o più dipendenti dei servizi di informazione per la sicurezza, e risulta che il ricorso alla loro opera da parte dei servizi di informazione per la sicurezza era indispensabile ed era stato auto-

185


rizzato secondo le procedure fissate dall'articolo 18, tali persone sono equiparate, ai fini dell'applicazione della speciale causa di giustificazione, al personale dei servizi di informazione per la s icurezza. Art. 18

(Procedure di autorizzazione delle condotte previste dalla legge come reato) I. In presenza dei presupposti di cui all' articolo 17 e nel rispetto rigoroso dei limiti da esso stabiliti, il Presidente del Consiglio dei ministri, o l'Autorità delegata, ove is tituita, autorizza le condotte previste dalla legge come reato e le operazioni di cui esse sono parte. 2. Il Presidente del Consiglio dei ministri, o l'Autorità delegata, ove istituita, rilascia l'autorizzazione, motivandola, s ulla base di una circostanziata richiesta del direttore del servizio di informazione per la sicurezza interessato, tempestivamente trasmessa informandone il DIS. Le richieste e le autorizzazioni devono avere forma scritta, anche ai fini della loro conservazione nello schedario di cui al comma 7. 3. Il Presidente del Consiglio dei ministri o l'Autorità delegata, ove istituita, può in ogni caso modificare o revocare il provvedimento adottato a norma del comma l con l'utilizzo delle medesime forme previste dal comma 2. 4. Nei casi di assoluta urgenza, che non consentono di acquisire tempestivamente l'autorizzazione di cui al comma 2, e qualora l'Autorità delegata non sia istituita, il direttore del servizio di informazione per la sicurezza autorizza le condotte richieste e ne dà comunicazione immediata, e comunque non oltre le ventiquattro ore, al Presidente del Consiglio dei ministri, informandone il DIS, indicando circostanze e motivi dell' intervento di urgenza. 5. II Presidente del Consiglio dei ministri o l'Autorità delegata, ove istituita, se l'autorizzazione era di sua competenza, qualora riscontri la sussistenza dei presupposti di cui all'articolo 17, nonché il rispetto d el termine di comunicazione di cui al comma 4, ratifica il provvedimento entro dieci giorni. 6. Nei casi in cui la condotta prevista dalla legge come reato sia stata posta in essere in assenza ovvero oltre i limiti delle autorizzazioni previste dal presente articolo, il Presidente del Consiglio dei ministri adotta le necessarie misure e informa l'autorità giudiziaria senza ritardo.

186


7. La documentazione relativa alle richieste di autorizzazione previste nel presente articolo è conservata presso il DIS in apposito schedario segreto, unitamente alla documentazione circa le relative spese, secondo le norme emanate con il regolamento di cui all'articolo 4, comma 7. La rendicontazione di tali spese è sottoposta a specifica verifica da parte dell' ufficio ispettivo del DIS, di cui all'articolo 4, comma 3, lettera i). Art. 19

(Opposizione della speciale causa di giustificazione all'autorità giudiziaria) l. Quando risulta che per taluna delle condotte indicate ali' articolo 17 e autorizzate ai sensi dell'articolo 18 sono iniziate indagini preliminari, il d irettore del servizio di informazione per la sicurezza interessato, tramite il DIS, oppone all' autorità giudiziaria che procede l'esistenza della speciale causa di giustificazione.

2. Nel caso indicato al comma 1, il procuratore della Repubblica interpelJa immediatamente il Presidente del Consiglio dei ministri, chiedendo che sia data conferma della sussistenza dell'autorizzazione di cui all'articolo 18. Gli atti delle indagini sul fatto e quelli relativi all'opposizione sono separati e iscritti in apposito registro riservato, per essere custoditi secondo modalità che ne tutelino la segretezza. 3. Quando l'esistenza della speciale causa di giustificazione è opposta nel corso dell'udienza preliminare o del giud izio, il Presidente del Consiglio dei ministri è interpellato dal giudice che procede. 4. Il Presidente del Consiglio dei ministri, se sussiste l'autorizzazione, ne dà comunicazione entro dieci giorni all'autorità che procede, indicandone i motivi . Della confenna è data immediata comunicazione al Comitato parlamentare di cui a 11' articolo 30. Nelle more della pronuncia del Presidente del Consiglio dei ministri il procedimento è sospeso. 5. Se la conferma non interviene nel termine indicato al comma 4, essa si intende negata e l'au torità giudiziaria procede secondo le ordinarie dis posizioni. 6. Se il Presidente del Consiglio dei ministri conferma la sussistenza dell'autorizzazione, il gi.udice, su richiesta del pubblico ministero o d'ufficio, pronuncia, a seconda dei casi, sentenza di non luogo a procedere o di assoluzione. Gli atti del procedimento sono, all'esito, trasrnes-

187


si al procuratore della Repubblica, che li custodisce in archivio secondo modalità, dallo stesso determinate, idonee a tutelarne la segretezza. 7. Analoga procedura di custodia degli atti viene seguita quando è sollevato conflitto di attribuzione fino a che il conflitto non sia stato

risolto. 8. Se è stato sollevato conflitto di attribuzione, la Corte costituzionale ha pieno accesso agli atti del procedimento e al provvedimento di autorizzazione del Presidente del Consiglio dei ministri, con le garanzie di segretezza che la Corte stessa stabilisce. 9. Quando l'esistenza del) a speciale causa di giustificazione è eccepita dall'appartenente ai servizi di informazione per la sicurezza o da uno dei soggetti di cui all'articolo 17, comma 7, al momento dell'arresto in flagranza o del)' esecuzione di una misura cautelare, I' esecuzione del provvedimento è sospesa e la persona è accompagnata dalla polizia giudiziaria nei propri uffici per esservi trattenuta per il tempo strettamente necessario ai primi accertamenti e comunque non oltre ventiquattro ore, salvo il caso previsto al comma 10. 10. Il procuratore della Repubblica, immediatamente informato, provvede a norma d egli articoli 390 e seguenti del codice di procedura penale, dispone le necessarie verifiche e chiede conferma al direttore generale del DIS, che deve ris pondere entro ventiquattro ore dalla richiesta . La persona è trattenuta negli uffici della polizia giudiziaria sino a quando perviene la conferma del direttore generale del DIS e comunque non oltre ventiquattro ore dalla ricezione della richiesta . Decorso il termine senza che sia pervenuta la conferma richiesta, si procede a norma del codice di procedura penale. 11. Se necessario, il procuratore della Repubblica chiede conferma al Presidente del Consiglio dei ministri, che conferma o smentisce l'esistenza della causa di giustificazione entro dieci giorni dalla richiesta. Se la conferma non interviene nel termine indicato, essa si intende negata e l' autorità giudiziaria procede secondo le ordinarie disposizioni. Art. 20

(Sanzioni penali) 1. Gli appartenenti ai servizi di informazione per la sicurezza e i soggetti di cui ali' articolo 17, comma 7, che preordinano illegittima-

188


mente le condizioni per il rilascio dell'autorizzazione di cui all'articolo 18 sono puniti con la reclusione da tre a dieci anni. Art. 21

(Contingente speciale del personale) 1. Con apposito regolamento è determinato il contingente speciale del personale addetto al DIS e ai servizi di informazione per la sicurezza, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri. Il regolamento disciplina altresì, anche in deroga alle vigenti disposizioni di legge e nel rispetto dei criteri di cui alla presente legge, l'ordinamento e il reclutamento del personale garantendone l'unitarietà della gestione, il relativo trattamento economico e previdenziale, nonché il regime di pubblicità del regolamento stesso.

2. Il regolamento determina, in particolare: a)

l'istit.pzione di un ruolo unico del personale dei servizi di informazione per la sicurezza e del DIS, prevedendo le distinzioni per le funzioni amministrative, operative e tecniche;

b) la definizione di adeguate modalità concorsuali e selettive, aperte

anche a cittadini esterni alla pubblica amministrazione, per la scelta del personale; e)

i limiti temporali per le assunzioni a tempo d eterminato nel rispetto della normativa vigente per coloro che, ai sensi della lettera e), non vengono assunti tramite concorso;

d)

l'individuazione di una quota di personale chiamato a svolgere funzioni di diretta collaborazione con il direttore generale del DIS e con i direttori dei servizi di informazione per la sicurezza, la cui permanenza presso i rispettivi organismi è legata alla permanenza in carica dei medesimi direttori;

e)

il divieto di assunzione diretta, salvo casi di alta e particolare specializzazione debitamente documentata, per attività assolutamente necessarie ali' operatività del DIS e dei servizi di informazione per la sicurezza;

J) le ipotesi di incompatibilità, collegate alla presenza di rapporti di parentela entro il terzo grado o di affinità entro il secondo grado o di convivenza o d i comprovata cointeressenza economica con dipen-

189


denti dei servizi di informazione per la sicurezza o del DIS, salvo che l'assunzione avvenga per concorso; qualora il rapporto di parentela o di affi nità o di convivenza o d i cointeressenza economica rig uardi il direttore generale del DIS o i d irettori dei servizi di in formazione per la sicurezza, l'incompatibilità è assoluta; g) il divieto di affidare incarichi a tempo indeterminato a chi è cessato

per q ualunque ragione dal rapporto di dipendenza dal DlS e dai servizi di informazione per la sicurezza; h) i criteri per la progressio ne di carriera;

i) la determinazione per il DIS e p er ciascun servizio della perce:1tualc minima dei dipendenti del ruolo di cui alla le ttera a);

l) i casi eccezionali di conferimento d i incarichi ad esperti esterni, ne i

limiti e in relaz ione a particolari profili professionali, competenze o specializzazioni; m) i criteri e le modalità relativi al tra ttamento g iuridico ed economi-

co del personale che rie ntra nell'amm inistrazione di provenienza al fine del riconoscimento delle professionalità acquisite e degli avanzamenti di carriera conseguiti; n) i criteri e le modalità per il trasferimento de l personale del ruolo d i cui alla lettera a) ad altra amministrazione.

3. Per il reclutamento del personale addetto al D1S e ai servizi di inform azione p er la sicurezza non si applicano le norme di cui alla legge 12 marzo 1999, n. 68, e successive modificaziont e all' articolo 16 della legge 28 febbrai o 1987, n. 56, e successive modificazioni. 4. Le assunzioni effettuate in violazione dei divieti previsti d all a presente legge o dal regolamento sono nulle, ferma restando la responsabilità personale, patrimoniale e disciplinare di chi le ha d isposte. 5. TI regolamento definisce la consistenza numerica, le condizioni e le modalità del passaggio del persona le della Segreteria generale del CESIS, del SISMI e del S1SDE nel ruolo di cui a l comma 2, lettera a). 6. H regolamento definisce, nei limiti delle risorse finanziarie previste a legislaz ione vige nte e fermo restando quanto s ta bilito dal comn1a 6 dell'a rticolo 29 della presente legge, il trattamento econ omico onnicomprensivo de l persona le appartenente al DIS, all'AISE

190


e all' A1Sl, costituito dallo stipendio, dall'indennità integrativa speciale, dagli assegni familiari e da una indennità di funzione, da attribuire in relazione al grado, alla qua lifica e al profilo rivestiti e alle funzioni svolte. 7. È vietato qualsiasi trattamento economico accessorio diverso da quelli previsti dal regolamento. In caso di rientro nell'amministrazione di appartenenza o d i trasferimento presso altra pubblica amministrazione, è escluso il mantenimento del trattamento economico principale e accessorio maturato alle dipendenze dei servizi di informazione per la sicurezza, fatte salve le misure eventualmente disposte ai sensi della lettera m) del comma 2. 8. II regolamento disciplina i casi di cessazione dei rapporti di dipendenza, di ruolo o non di ruolo. 9. Il regolamento stabilisce le incompatibilità preclusive del rapporto con il DTS e con i servizi di informazione per la sicurezza, in relazione a determinate condizioni personali, a incarichi ricoperti e ad attività svolte, prev~dendo specifici obblighi di dichiarazione e, in caso di violazione, le conseguenti sanzioni. 10. Non possono svolgere attività, in qualsiasi forma, alle dipendenze del Sistema di informazione per la sicurezza persone che, per comportamenti o azioni eversive nei confronti delle istituzioni democratiche, non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedel tà alla Costituzione. 11. In nessun caso il 015 e i servizi d i informazione per la sicurezza possono, nemmeno saltuariamente, avere alle loro dipendenze o impiegare in qualità di collaboratori o di consulenti membri del Parlamento europeo, del Parlamento o del Governo nazionali, consiglieri regiona li, provinciali, comunali o membri delle rispettive giunte, dipendenti degli organi costituzionali, magistrati, m inistri d i confessioni religiose e giornalisti professionisti o pubblicisti. 12. Tutto il personale che presta comunque la propria opera alle dipendenze o a favore del DTS o dei servizi di informazione per la sicurezza è tenuto, anche dopo la cessazione di tale attività, al rispetto del segreto su tutto ciò di cui sia venuto a conoscenza nell'esercizio o a causa delle proprie funzioni.

191


Art. 22

(Ricorsi giurisdizionali) 1. Ai ricorsi al giudice amministrativo, aventi ad oggetto controversie relative al rapporto di lavoro, si applicano le disposizioni di cui all'articolo 23-bis della legge 6 dicembre 1971 1 n. 1034.

Art. 23

(Esclusione della qualifica di ufficiale o di agente di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza) 1. Il personale di cui all'articolo 21 non riveste la qualifica di ufficiale o di agente di polizia giudiziaria né, salvo quanto previsto al comma 2, quella di ufficiale o di agente di pubblica sicurezza. Tali qualità sono sospese durante il periodo di appartenenza al contingente speciale di cui all'articolo 21 per coloro che le rivestono in base agli ordinamenti dell'amministrazione di provenienza. 2. In relazione allo svolgimento di attività strettamente necessarie a una specifica operazione dei servizi di informazione per la sicurezza o volte alla tutela delle strutture e del personale del DIS o dei servizi di informazione per la sicurezza, la qualifica di ufficiale o di agente di pubblica sicurezza, con funzioni di polizia di prevenzione, può essere attribuita a taluno dei soggetti appartenenti al contingente speciale di cui ali' articolo 21, per non oltre un anno, dal Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del direttore generale del DIS. 3. L'attribuzione della qualifica è rinnovabile. 4. L'attribuzione della qualifica è comunicata al Ministro dell'interno. 5. Nei casi di urgenza, la proposta del direttore gem~rale del DIS può essere formulata anche in forma orale e seguita entro ventiquattro ore dalla comunicazione scritta. 6. In deroga alle ordinarie disposizioni, il personale di cui ali' articolo 21 ha l'obbligo di denunciare fatti costituenti reato ai rispettivi direttori i quali, senza ritardo, informano il Presidente del Consiglio dei ministri, o l'Autorità delegata, ove istituita. 7. I direttori dei servizi di informazione per la sicurezza e il direttore generale del DIS hanno l'obbligo di fornire ai competenti organi di polizia giudiziaria le informazioni e gli elementi di prova relativamen-

192


te a fatti configurabili come reati, di cui sia stata acquisita conoscenza nell'ambito delle strutture che da essi rispettivamente dipendono. 8. L'adempimento dell'obbligo di cu i al comma 7 può essere ritardato, su autorizzazione del Presidente del Consiglio dei ministri, quando ciò sia strettamente necessario al perseguimento delle finalità istituzionali del Sistema di informazione per la sicurezza. Art. 24

(identità di copertura) 1. Il direttore generale del DIS, previa comun icazione al Presidente del Consiglio dei ministri o ali' Autorità delegata, ove istituita, può autorizzare, su proposta dei direttori dell' AISE e dell' AISJ, l' uso, da parte degli addetti ai servizi di informazione per la sicurezza, di documenti di identificazione contenenti indicazioni di qualità personali d iverse da quelle reali. Con la medesima procedura può essere disposta o autorizzata l'util izzazione temporanea di documenti e certificati di copertura. 2. I documenti indicati al comma 1 non possono attestare le qualità di agente e di ufficiale di polizia giudiziaria o di pubblica si curezza.

' 3. Con apposito regolamento sono definite le mod~ lit8 di rilascio e conservazione nonché la durata della validità dei documenti e dei certificati di cui al comma 1. Presso il DIS è tenuto un registro riservato attestante i tempi e le procedure seguite per il rilascio dei documenti e dei certificati di cui al comma 1. Al termine dell'operazione, il docum.e nto o il certificato è conservato in apposito archivio istituito presso il DIS. Art. 25

(Attività simulate) 1. Il direttore generale del DIS, previa comunicazione al Presidente del Consiglio dei ministri o all'Autorità delegata, ove is tituita, può autorizzare, su proposta dei direttori del!' AISE e dell 'AISI, l'esercizio di attività economiche si mulate, sia nella forma di imprese individuali sia nella forma di società di qualunque natura.

2. Il consuntivo delle attività di cui al comma 1 è allegato al bilancio consuntivo dei fondi riservati. 3. Con apposito regolamento sono s tabili te le modalità di svolgimento delle a ttività di cui al comma l. 193


l'I'

I

I

\

I

l

Art. 26 (Trattamwfo delle

notizie perso11ali)

1. La raccolta e il trattamento delle notizie e delle informazioni sono finalizzati esclusivamente al perseguimento degli scopi istituziona li del Sistema di informazione per la sicurezza.

2. Il DIS, tramite l'ufficio ispettivo di cui all'articolo 4, comma 3, lettera i), e i direttori dei servizi di informazione per la sicurezza garantiscono il rispetto di qua nto disposto dal comma l. 3. ll persona le addetto al Sistema di inform azione per la sicurezza che in qualunque forma istituisca o utilizzi schedari informativi inviolazione di quanto previsto al comma 1 è punito, se il fatto non costituisce più grave rea to, con la recl usione da tre a dieci anni. 4. Jl DIS, I' AISE e l' AIST non possono istituire archivi al di fuori di quelli la cui esistenza è stata ufficialmente com.unicata al Comitato parl amentare di cui all'articolo 30, a i sensi dell'articolo 33, comma 6. Art. 27

(Tutela del personale nel corso di procedimenti giudiziari) 1. Quando, nel corso di lln proced imento g iudiziario, devono essere assunte le dichiarazioni d i un addetto ai servizi di informazione per la sicurezza o al DIS, l'autorità giudiziaria procedente adotta ogni possibile tutela della persona che deve essere esaminata.

2. In particolare, nel corso d el procedimento penale, l'autorità giudiziaria dispone la partecipazione a distanza della persona di cui a l comma 1 con l'osservanza, in quanto compatibili, delle disposizioni previste all'articolo 146-bis delle norme di attuazione, di coordinamento e tra nsitorie del codice d i proced ura penale, di cui al decreto legislativo 28 luglio 1989, n. 271. La partecipazione a distanza è disposta a condizione che siano disponibili strumenti tecnici idonei a consentire il collegamento audiovisivo e che la presenza della persona non s ia necessaria. 3. In ogni caso si applicano, ove ne ricorrano le condizioni, gli articoli 128 del codice di procedura civile e 472 e 473 del codice di procedura penale. 4. Nel corso delle ind agini, il pubblico ministero adotta com unque

194


adeguate cautele a tutela della persona che deve essere esaminata o deve partecipare ad un atto di ind agine. 5. In particolare, il pubblico ministero provvede sempre con decreto succintamente motivato a disporre il mantenimento del segreto sugli atti ai quali partecipano addetti ai servizi di informazione per la sicurezza o al DIS fino alla chiusura delle indagini preliminari, anche in deroga alle disposizioni di cui all'articolo 329, comma 3, del codice di procedura penale, salvo che il mantenimento del segreto non sia di impedimento assoluto alla prosecuzione delle indagini ovvero sussista altra rilevante necessità della pubblicità degli atti. 6. Nel corso delle indagini il pubblico ministero provvede, altresì, alla custodia degli atti di cui al presente articolo con modalità idonee a tutelarne la segretezza. Art. 28

(introduzione dell 'articolo 270-bis del codice di procedura penale) 1. Dopo l'a rticolo 270 del codice di procedura penale è inserito il seguente: «Art. 270-bis. - (Comunicazùmi di servizio di appartenenti al Dipartimento delle informazioni per la sicurezza e ai servizi di informaziolle per la sicurezza). - 1. L'autorità giudiziaria, quando abbia acquisito, tramite intercettazioni, comunicazioni di servizio di appartenenti al Dipartimento delle informazioni per la sicurezza o ai servizi di informazione per la sicurezza, dispone l'immediata secretazione e la custodia in luogo protetto dei documenti, dei supporti e degli atti concernenti tali comunicazioni.

2. Terminate le intercettazioni, l'autorità giudiziaria trasmette al Presidente del Consiglio dei ministri copia della documentazione contenente le informazioni di cui intende avvalersi nel processo, per accertare se taluna di queste informazioni sia coperta da segreto di Stato. 3. Prima della risposta del Presidente del Consiglio dei ministri, le informazioni ad esso inviate possono essere utilizzate solo se vi è pericolo di inquinamento delle prove, o pericolo di fuga, o quando è necessario intervenire per prevenire o interrompere la commissione di w1 delitto per il quale sia prevista la pena della reclusione non inferiore nel massimo a quattro anni. Resta ferma la disciplina concernente la speciale causa di giustificazione prevista per attività del personale dei servizi di informazione per la sicurezza.

195


4. Se entro sessanta giorni dalla notificazione della richiesta il Presidente del Consiglio dei ministri non oppone il segreto, l'autorità giudiziaria acquisisce la notizia e provvede per l'ulteriore corso del procedimento. 5. L'opposizione del segreto di Stato inibisce all'autorità giudiziaria l'utilizzazione delle notizie coperte dal segreto. 6. Non è in ogni caso precluso all'autorità giudiziaria di procedere in base ad elementi autonomi e indipendenti dalle informazioni coperte dal segreto. 7. Quando è sollevato conflitto di attribuzione nei confronti del Presidente del Consiglio dei ministri, qualora il conflitto sia risolto nel senso dell'insussistenza del segreto di Stato, il Presidente del Consiglio dei ministri non può più opporlo con riferimento al medesimo oggetto. Qualora il conflitto sia risolto nel senso della sussistenza del segreto di Stato, l'autorità giudiziaria non può acquisire né utilizzare, direttamente o indirettamente, atti o documenti sui quali è stato opposto il segreto di Stato. 8. In nessun caso il segreto di Stato è opponibile alla Corte costituzionale. La Corte adotta le necessarie garanzie per la segre.tc~zza de.I procedimento>>. Art. 29

(Norme di contabilità e disposiz ioni finanziarie) l. Nello stato di previsione della spesa del Ministero dell'economia e delle finanze è istituita un' apposita unità previsionale di base per le spese del Sistema di informazione per la sicurezza.

2. All'inizio dell'esercizio finanziario, il Presidente del Consiglio dei ministri, previa deliberazione del CTSR, sentiti i responsabili del DIS, dell' AISE e dell' AISI, ripartisce tra tali organismi lo stanziamento di cui al comma 1 e stabilisce, altresì, le somme da destinare ai fondi ordinari e a quelli riservati. Di tale ripartizione e delle sue variazioni in corso d'anno, adottate con la stessa procedura, è data comunicazione al Comitato parlamentare di cui all'articolo 30. 3. Il .regolamento di contabilità del DIS e dei servizi di informazione per la sicurezza è approvato, sentito il Presidente della Corte dei conti, anche in deroga alle norme di contabilità generale dello Stato,

196


nel rispetto dei princìpi fondamentali da esse stabiliti, nonché delle segu enti disposizioni: a) il

bilancio preventivo, nel quale sono distintamente indi cati i fondi per le spese r iservate, e il bilancio cons untivo delle spese ordinarie sono unici per DTS, AISE e AISl e sono predisposti su proposta dei responsabili delle strutture stesse, per la parte di rispettiva competenza;

b)

il bilancio preventivo e il bilancio consuntivo di cui alla lettera n) sono approvati con decreto del Presiden te del Consiglio dei ministri, previa deliberazione del CISR;

e) il b il ancio consuntivo è inviato per il controllo dell a legittimità e re-

golarità della gestione, insieme con la relazione annuale dell'organo di controllo in terno, ad un u fficio della Corte dei conti, distaccato presso il DIS; d) gli atti di gestione dell e spese ordinarie sono assoggettati al con-

trollo preventivo di un ufficio distaccato presso il DIS, facente capo all'Ufficio bilancio e ragioneria della Presidenza del Consiglio dei minis tri; e)

i componenti degli uffici distac~ati della Corte dei conti e dell'Ufficio bilancio e ragioneria della Presidenza del Consiglio dei ministri, di cui alle lettere e) ed), singolarmente designali, rispettivamente, dal Presidente della Corte dei conti e dal Presidente del Consiglio dei minis tri, sono tenuti al rispetto del segreto;

f) gli atti di gestione delle spese riservate sono adottati esclusivamente da i responsabili del DIS e dei servizi di info rmazione per la sicurezza, che presentano uno specifico rendiconto trimestrale e una relazione finale annua le al Presidente del Consiglio dei ministri; g) il consuntivo della gestione finanziaria delle spese ordinarie è tra-

smesso, insieme con la relazione della Corte dei conti, al Comitato parlamentare di cui ali' articolo 30, al quale è presenlata, altresì, nella relazione semestrale di cui all'articolo 33, comma 1, un'informativa sulle singole linee essenziali della gestione fin anziaria delle spese riservate; la documentazione delle spese riservate, senza ind icazioni nom inative, è conservata negli archivi storici d i cui all'articolo 10, comma 1, lettera d).

197


4. Un apposito regolamento definisce le procedure per la stipula di contratti di appalti di lavori e forniture di beni e servizi, nel rispetto delle disposizioni dell'articolo 17 del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, come modificato dal comma 5 del presente articolo. Sono altresì individuati i lavori, le forniture e i servizi che, per tipologie o per importi di valore, possono essere effettuati in economia o a trattativa privata. 5. È abrogato il comma 8 dell'articolo 17 del codice di cui al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163.

6. Dall'attuazione della presente legge non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica. Capo IV CONTROLLO PARLAMENTARE Art. 30

(Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) l. È istituito il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, composto da cim1ue deputati e cinque senatori, nominati entro

venti giorni dall'inizio di ogni legislatura dai Presidenti dei due rami del Parlamento in proporzione al numero dei componenti dei gruppi parlamentari, garantendo comunque la rappresentanza paritaria della maggioranza e delle opposizioni e tenendo conto della specificità dei compiti del Comitato. 2. Il Comitato verifica, in modo sistematico e continuativo, che l'attività del Sistema di informazione per la sicurezza si svolga nel rispetto della Costituzione, delle leggi, nell'esclusivo interesse e per la difesa della Repubblica e delle sue istituzioni. 3. L'ufficio di presidenza, composto dal presidente, da un vicepresidente e da un segretario, è eletto dai componenti del Comitato a scrutinio segreto. Il presidente è eletto tra i componenti appartenenti ai gruppi di opposizione e per la sua elezione è necessaria la maggioranza assoluta dei componenti. 4. Se nessuno riporta tale maggioranza, si procede al ballottiggio tra i due candidati che hanno ottenuto il maggiore numero di voti.

198


5. In caso di parità di voti è proclamato eletto o entra in ballottaggio il più a nziano di età. 6. Per l' elezione, rispettivamente, del vicepresidente e del segretario, ciascun componente scrive s ulla propria scheda un solo nome. Sono ele tti coloro che hanno ottenu to il maggior numero di voti. In caso di parità di voti si procede ai sensi del comma 5. Art. 31

(Fun zioni di controllo del Comitato µnrlnrnentare µer la sicurezza della Repubblica) 1. Nell'espletamento delle proprie funzioni, il Comita to parlamentare per la sicurezza della Repubblica procede al periodico svolgimento di audizioni del Preside nte del Consiglio dei min istri e dell'Autorità delegata, ove istituita, dei Ministri facenti parte del CISR, del d irettore generale del DIS e dei direttori dell' AISE e dell' AISI.

2. Il Comitato ha altresì la faco ltà, in casi eccezionali, di disporre con delibera moti vata l'audizione di dipendenti del Sistema di informazione per la sicurezza. La delibera è comtmicata al Presidente del Consiglio dei ministri che, sotto la propria-responsabilità, può opporsi per giustifi cati motivi allo svolgimento dell'audizione. 3. Il Comitato può altresì ascolta re ogni altra persona non a ppartenente al Sistema di informazione per la sicurezza in grado di fornire elementi di informazione o d i valutazione ritenuti utili ai fini del l'esercizio del controllo parlamentare. 4. Tutti i soggetti auditi sono tenu ti a riferire, con lealtà e completezza, le informazioni in loro possesso concernenti le materie di interesse del Comitato. 5. li Comitato può ottenere, anche in deroga al divieto stabilito dall'articolo 329 del codice di procedura penale, copie di atti e documenti relativi a procedimenti e inchies te in corso presso l'autorità giudiziaria o altri organi inquirenti, nonché copie di atti e documenti relativi a indagini e inchieste parlamentari. L'aulorità giudiziaria può trasmettere copie d i atti e documenti anche di propria iniziativa. 6. L'autorità giudiziaria provvede tempestivamente alla trasmissione dell a documentazione richiesta ai sensi del comma 5, salvo che non rilevi, con decreto motivato per ragioni di natura istruttoria, la necessi-

199


tà di ritardare la trasmissione. Quando le ragioni del differimento vengono meno, l'autorità giudiziaria provvede senza ritardo a trasmettere quanto richies to. Il decreto ha efficacia per sei mesi e può essere rinnovato, ma perde efficacia dopo la chiusura delle indagini preliminari. 7. Il Comitato può ottenere, da parte di appartenenti al Sistema di informazione per la sicurezza, nonché degli organi e degli uffici della pubblica arnministrazione, informazioni di interesse, nonché co:-1ie di atti e documenti da essi custoditi, prodotti o comunque acquisiti. 8. Qualora la comunicazione di un'informazione o la trasmissione di copia di un documento possano pregiudicare la sicurezza della Repubblica, i rapporti con Stati esteri, lo svolgimento di operazioni in corso o l'incolumità di fon ti informative, collaboratori o appartenenti ai servizi di informazione per la sicurezza, il destinatario della richiesta oppone l'esigenza d i riservatezza al Comitato. 9. Ove il Comitato ritenga di insistere nella propria richies ta, quest'ultima è sottoposta alla valutazione del Presidente del Consiglio dei ministri, che decide nel termine di trenta giorni se l'esigenza opposta sia effettivamente sussistente. In nessun caso l'esigenza di riservatezza può essere opposta o confermata in relazione a fatti per i guaii non è opponibile il segreto di Stato. In nessun caso l'esigenza di riservatezza di cui al comma 8 o il segreto di Stato possono essere opposti al Comitato che, con voto unanime, abbia disposto indagini sulla rispondenza dei comportamenti di appartenenti ai servizi di informazione per la sicurezza ai compiti istitu zionali previsti dalla presente legge. :IO. 11 Comitato, qualora ritenga infondata la decisione del Presidente del Consiglio dei ministri, ovvero non riceva alcuna comunicazione nel termine prescritto, ne riferisce a ciascuna delle Camere per le conseguenti valutazioni.

11. Fermo restando quanto previsto dal comma 5, al Comitato non può es.sere opposto il segreto d'ufficio, né il segreto bancario o professionak fatta eccezione per il segreto tra difensore e parte processuale nell'ambito del mandato. 12. Quando informazioni, atti o documenti richiesti siano assoggettati al vincolo del segreto funzionale da parte delle competenti Commissioni parlamentari di inchiesta, tale segreto non può essere opposto al Comitato.

200


13. T1 Comitato può esercitare il controllo di retto deJla documentazione di spesa relativa alle operazioni concl use, effettuando, a tale scopo, l'accesso presso l'archivio centrale del DlS, di cui all'articolo 10, comma 1, lettera b). 14. li Comitato può effettuare accessi e sopralluoghi ·negli uffici di pertine nza del Sistema dì in formazione per la sicurezza, dandone preventiva comunicazione al Presidente del Consiglio dei ministri. 15. Nei casi previsti al comma 14, il Presidente del Consiglio dei ministri può differire l'accesso qualora vi sia il pericolo di interferenza con operazioni in corso. Art. 32

(Funzioni consuUive del Comitato pnrlnmen tare per la sicurezza della Repubblica) 1.11 Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica esprime il proprio parere sugli schemi dei regolamenti previsti dalla presente legge, nonché su ogni altro schema di decreto o regolamento concernente l'organizzazione e lo stato del contingente speciale di cui all'articolo 21. 2. Il Presidente del Consiglio dei ministri informa preventivamente il presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica circa le nomine del direttore generale e dei vice direttori generali del DTS e dei direttori e dei vice direttori dei servizi d i info rmazione per la sicurezza. 3. I pareri di cui al comma 1 hanno carattere obbligatorio, ma non vincolante. 4. I pareri di cui al comma 1 sono espressi dal Comitato nel termine di un mese dalla ricezione dello schema di decreto o regolamento; tale termine è prorogabile una sola volta, per non più di quindici giorni. Art. 33

(Obblighi di co111u11icazione n/ Comitato parlamentare per la sicu rezza della Repubblica) 1. Il Presidente del Consiglio dei minis tri trasmette ogni sei mesi al Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica una relazione sull' attività dei servizi di informazione per la sicu rezza, contenente Lm' analisi della s ituazione e dei pericoli per la sicurezza.

201


2. Sono comunicati al Comitato, a cura del DlS, tutti i regolamenti e le direttive del Presidente del Consiglio dei ministri che riguardano le materie di competenza del Comitato, nonchĂŠ i decreti e i regolamenti concernenti l'organizzazione e lo stato del contingente speciale di cui all'articolo 21.

3. Il Ministro dell'interno, il Ministro della difesa e il Ministro degli affari esteri trasmettono al Com itato i regolamenti da essi emanati con riferimento alle attivitĂ del Sistema di informazione per la sicurezza. 4. Il Presidente del Consiglio dei ministri informa il Comitato circa le operazioni condotte dai servizi di informazione per la sicurezza nelle quali siano state poste in essere condotte previste dalla legge come reato, autorizzate ai sensi dell'articolo 18 della presente legge e dell' articolo 4 del decreto-legge 27 luglio 2005, n. 144, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2005, n. 155. Le informazioni sono inviate al Comitato entro trenta giorni dalla data di conclusione delle operazioni. 5. II Presidente del Consiglio dei ministri comunica tempestivamente al Comitato tutte le richieste di cui all'articolo 270-bis del codice di procedura penale, introdotto dall'articolo 28 della presente legge, e le conseguenti determinazioni adottate. 6. Il Presidente del Consiglio dei ministri comunica tempestivamente al Comitato l'istituzione degli archivi del DIS e dei servizi di informazione per la sicurezza. 7. li Presidente del Consiglio dei ministri, nella relazione concernente ciascun semestre, informa il Comitato sull'andamento della gestione finanziaria del DIS e dei servizi di informazione per la sicurezza relativa allo stesso semestre.

8. Nell'informa tiva di cui al comma 7 sono riepilogati, in forma aggregata per tipologie omogenee di spesa, le pre visioni iscritte nel bilancio del DIS, dell' AlSE e dell' AISI e i relativi stati di utilizzo. 9. Nella relazione semestrale il Presiden te del Consiglio dei ministri informa il Comitato dei criteri di acquisizione dei dati personali raccolti dai servizi di informazione per la sicu rezza per il perseguimento dei loro fini.

10. Entro il 30 settembre di ogni anno, il Presidente del Consiglio dei ministri presenta la relazione riguardante il primo semestre dell'anno

202


in corso; entro il 31 marzo di ogni anno, il Presidente del Consiglio dei ministri presenta la relazione riguardante il secondo semestre dell' anno precedente. 11. li Presidente del Consiglio dei ministri trasmette al Comitato, nella seconda relazione semestrale, un'in fo rmativa sulle linee essenziali delle atlività di cui ali' articolo 24, comma 1, svolte nell' a1m o precedente. 12. La relazione semestrale informa anche sulla consistenza dell'organico e s ul reclutamento di personale effettuato nel semestre di riferim ento, nonché sui casi di cl'1iamata dire tta nomina ti va, con indicazione dei crileri adottati e delle prove selettive sostenute. Art. 34

(A ccertamento di condotte illegittime o irregolari) 1. Il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, q ualora nell'esercizio delle proprie funzioni riscon tri condotte poste in essere in v iolazione delle n orme che regolai'1o l'attività di informazione per la sicurezza, informa il Presidente del Con siglio dei ministri e riferisce ai Presidenti delle Camere. Art. 35

(Relazioni del Comitato parla111entare per la sicurezza della Repubblica) 1. Il Comitato parlamen tare per la sicurezza della Repubblica presenta una relazione annuale al Parlamento per riferire sull'attività svolta e per formulare proposte o segnalazioni su questioni di propria competenza. 2. li Comitato parlamentare per la sicurezza d ella Repubblica può, altresì, trasmettere al Parlamento nel corso dell'anno informative o relazion i urgenti. Art. 36

(Obbligo del segreto) 1. l componenti del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, i funzionari e il personale di qualsiasi ordine e grado addetti al Comitato stesso e tutte le persone che collaboran o con il Comitato oppure che vengono a conoscenza, per ragioni d'ufficio o di servi z io, dell'attività del Comitato sono tenuti al segreto relativa mente alle informazioni acquisite, anche d opo la cessazione dell'incarico.

203


2. La violazione del segreto di cui al comma 1 è punita, salvo che il fatto costituisca più grave reato, a norma dell'articolo 326 del codice penale; se la violazione è commessa da un parlamentare le pene sono aumentate da un terzo alla metà. 3. Salvo che il fatto costituisca più grave reato, le pene previste dall'articolo 326 del codice penale si applicano anche a chi diffonde, in tutto o in parte, atti o documenti dei quali non sia stata autorizzata la divulgazione. 4. Il presidente del Comitato, anche su richiesta di uno dei suoi componenti, denuncia all'autorità giudiziaria i casi di violazione del segreto di cui al comma 1. 5. Fermo restando quanto previsto al comma 4, qualora risulti evidente che la violazione possa essere attribuita ad un componente del Comitato, il presidente di quest'ultimo ne informa i Presidenti delle Camere. 6. Ricevuta l'informativa di cui al comma 5, il Presidente della Camera cui appartiene il parlamentare interessato nomina una commissione di indagine, composta paritaria mente da parlamentari dei gruppi di maggioranza e di opposizione. '/. La commissione di indagine di cui al comma 6 procede ai sensi del regolamento della Camera di appartenenza e riferisce le sue conclusioni al Presi.dente. Qualora la commissione ritenga che vi s ia stata violazione del segreto da parte del parlamentare interessato, il Presidente della Camera di appartenenza procede a sostituirlo quale componente del Comitato, nel rispetto dei criteri di cui all'articolo 30, comma 1, dandone previa comunicazione al Presidente cieli' altro ramo del Parlamento. Art. 37 (Organizzazione interna) 1. L'attività e il funzionamento del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica sono disciplinati da un regolamento interno approvato dal Comitato stesso a maggioranza assoluta dei propri componenti. Ciascun componente può proporre la modifica delle disposizioni regolamentari.

2. Le sedute e tutti gli atti del Comitato sono segreti, salva diversa deliberazione del Comitato.

204


3. Gli atti acquisiti dal Comitato soggiacciono al regime determinato dall'autorità che li ha formati. 4. Per l'espletamento delle sue funzioni il Comitato fruisce di personale, locali e strumenti operativi messi a disposizione dai Presidenti delle Camere, di intesa tra loro. L'archivio e tutti gli atti del Comitato parlamentare di cui all'articolo 11 della legge 24 ottobre 1977, n. 801, sono trasferiti al Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica. 5. Le spese per il funzionamento del Comitato, determinate in modo congruo rispetto alle nuove funzioni assegnate, sono poste per metà a carico del bilancio interno del Senato della Repubblica e per metà a carico del bilancio interno della Camera dei deputati. Il Comitato può avvalersi delle collaborazioni_esterne ritenute necessarie, previa comunicazione ai Presidenti delle Camere, nei limiti delle risorse finanziarie assegnate. Il Comitato non può avvalersi a nessun titolo della collaborazione di appartenenti o ex appartenenti al Sistema di informazione per la sicurezza, né di soggetti che collaborino o abbiano collaborato con organismi informativi di Stati esteri. Art. 38

(Relazione al Parlamento) l. Entro il mese di febbraio di ogni anno il Governo trasmette al Parlamento una relazione scritta, riferita all'anno precedente, sulla politica dell'informazione per la sicurezza e sui risultati ottenuti.

Capo V DISCIPLINA DEL SEGRETO Art. 39

(Segreto di Stato) 1. Sono coperti dal segreto di Stato gli atti, i documenti, le notizie, le attività e ogni altra cosa la cui diffusione sia idonea a recare danno all'integrità della Repubblica, anche in relazione ad accordi internazionali, alla difesa delle istituzioni poste dalla Costituzione a suo fondamento, all'indipendenza dello Stato rispetto agli altri Stati e alle relazioni con essi, alla preparazione e alla di fesa militare dello Stato.

205


2. Le informazioni, i documenti, gli atti, le attività, le cose e i luoghi coperti da segreto di Stato sono posti a conoscenza esclusivamente dei soggetti e delle autorità chiamati a svolgere rispetto ad essi funzioni essenziali, nei limiti e nelle parti indispensabili per l'assolvimento dei rispettivi compiti e il raggiungimento dei fini rispettivamente fissati. Tutti gli atti riguardanti il segreto di Stato devono essere conservati con accorgimenti atti a impedirne la manipolazione, la sottrazione o la distruzione. 3. Sono coperti dal segreto di Stato le informazioni, i documenti, gli atti, le attività, le cose o i luoghi la cui conoscenza, al di fuori degli ambiti e delle sedi autorizzate, sia tale da ledere gravemente le finalità di cui al comma 1. 4. Il vincolo derivante dal segreto di Stato è apposto e, ove possibile, annotato, su espressa disposizione del Presidente del Consiglio dei ministri, sugli atti, documenti o cose che ne sono oggetto, anche se acquisiti ali' estero. 5. Il Presidente del Consiglio dei ministri, in attuazione delle norme fissate dalla presente legge, disciplina con regolamento i criteri per l'individuazione delle informazioni, dei documenti, degli atti, delle attività, delle cose e dei luoghi suscettibili di essere oggetto di segreto di Stato. 6. Con il regolamento di cui al comma 5, il Pres idente del Consiglio dei ministri individua gli uffici competenti a svolgere, nei luoghi coperti da segreto, le funzioni di controllo ordinariamente svolte dalle aziende sanitarie locali e dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco. 7. Decorsi quindici anni dall'apposizione del segreto di Stato o, in mancanza di questa, dalla sua opposizione confern1ata ai sensi èell'articolo 202 del codice di procedura penale, come sostituito dal!' articolo 40 della presente legge, chiunque vi abbia interesse può richiedere al Presidente del Consiglio dei ministri di avere accesso alle informazioni, ai documenti, agli atti, alle attività, alle cose e ai luoghi coperti dal segreto di Stato. 8. Entro trenta giorni dalla richiesta, il Presidente del Consiglio dei ministri consente l'accesso ovvero, con provvedimento motivato, trasmesso senza ritardo al Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, dispone una o più proroghe del vincolo. La durata com-

206


p lessiva del vincolo del segre to di Stato non può essere superiore a trenta anni. 9. Il Presidente del Consiglio dei ministri, indipendentemente dal decorso dei termini di cui ai commi 7 e 8, dispone la cessa zione del vincolo quando sono venute meno le esigenze che ne determ inarono l'apposizione.

10. Quando, in base ad accordi internazionali, la sussistenza del segreto incide ancl'1e su interessi di Stati esteri o di organizzazioni internazionali, il provvedimento con cui è disposta la cessazione del vincolo, salvo che ricorrano ragioni di eccezionale gravità, e a condizione di reciprocità, è adottato previa intesa con le autorità estere o internazionali com petenti.

11. Tn nessun caso possono essere oggetto di segreto di Stato notizie, documenti o cose relativi a fatti di terrorismo o eversivi dell'ordine costituzionale o a fatti costituenti i delitti di cui agl i articoli 285, 416bis, 416-ter e 422 del codice penale. Art. 40

(Tutela del segreto di Stato) l. L'articolo 202 del codice di procedura penale è sostituito dal seguente: «Art. 202. - (Segreto di Stato). - 1. I pubblici ufficiali, i pubblici impiegati e gli incaricati di un pubblico servizio hanno l'obbligo di astenersi d al deporre su fatti coperti dal segreto di Stato.

2. Se il testimone oppone un segreto di Stato, l'autorità giudiziaria ne informa il Presidente d el Consiglio dei ministri, ai fini dell'eventuale conferma, sospendendo ogni iniziativa volta ad acquisire la notizia oggetto del segreto. 3. Qualora il segreto sia confermato e per la definizione del processo risulti essenzia le la conoscenza di quanto coperto dal segreto di Stato, il giudice dichiara non doversi procedere per l'esistenza del segreto di Stato.

4. Se entro trenta giorni dalla notificazione della richiesta il Presidente del Consiglio dei ministri non dà conferma del segreto, l'autorità giudiziaria acquisisce la notizia e provvede per l' ulteriore corso del procedimento.

207


5. L'opposizione del segreto di Stato, confermata con atto motivato dal Presidente del Consiglio dei ministri, inibisce all'autorità giudiziaria l'acquisizione e l'utilizzazione, anche indiretta, delle notizie coperte dal segreto.

6. Non è, in ogni caso, precluso all'au torità giudiziaria di procedere in base a elementi autonomi e indipendenti dagli atti, documenti e cose coperti dal segreto. 7. Quando è sollevato conflitto di attribuzione nei confronti del Presidente del Consiglio dei ministri, qualora il conflitto sia risolto nel senso dell'insussistenza del segreto di Stato, il Presidente del Consiglio dei ministri non può più opporlo con riferimento al medesimo oggetto. Qualora il conflitto sia risolto nel senso della sussistenza del segreto di Stato, l'autorità giudiziaria non può né acquisire né utilizzare, direttamente o indirettamente, atti o documenti su i quali è stato opposto il segreto d i Stato. 8. In nessun caso il segreto di Stato è opponibile alla Corte costituzionale. La Corte adotta le necessarie garanzie per la segretezza del procedimento». 2. All'articolo 204, comma 1, primo periodo, del codice d i procedu-

ra penale, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: «nonché i delitti previsti dagli articoli 285, 416-bis, 416-ter e 422 del codice penale». 3. Dopo il comma 1 dell'articolo 204 del codice di procedura penale sono inseriti i seguenti: <<1 -bis. Non possono essere oggetto del segreto previsto dagli articoli 201, 202 e 203 fatti, notizie o documenti concernenti le condotte poste in essere da appartenenti ai servizi di informazione per la sicurezza i'n violazione della dbciplina concernente la speciale causa di giustificazione prevista per attività del personale dei servizi di informazione per la sicurezza. Si considerano violazioni della predetta disciplina le condotte per le quali, essendo stata esperita l'apposita procedura prevista dalla legge, risulta esclusa l'esistenza della speciale causa di giustificazione. 1-ter. Il segreto di Stato non può essere opposto o confermato ad esclusiva tutela della classifica di segretezza o in ragione esclusiva della natura del documento, atto o cosa oggetto della classifica. 1-quater. In nessun caso il segreto

208

di

Stato è opponibile alla Corte


costituzionale. La Corte adotta le necessarie garanzie per la segretezza del procedimento. 1-quinquies. Quando il Presidente del Consiglio dei minis tri non ritenga di confermare il segreto di Stato, provvede, in qualità di Autorità nazionale per la sicurezza, a declassificare gli atti, i documenti, le cose o i luoghi oggetto di classifica d i segretezza, prima cbe siano messi a disposizione dell'autorità giudi ziaria competente». 4. All'articolo 66 delle norme di attuazione, d i coordi namento e transitorie del codice di procedura penale, di cui al decreto legislativo 28 luglio 1989, n. 271, sono apportate le seguenti modificazioni: a)

il comma 2 è sos tituito dal seguente:

«2 . Quando pervie ne la comunicazione prevista dall'articolo 204, comma 2, del codice, il Preside nte del Consiglio dei ministri, con a tto motivato, conferma il segreto, se ritiene che non ricorrano i p resupposti indicati nei commi 1, 1-bis e 1-ter dello stesso articolo, perché il fatto, la notizia o il documento coperto dal segreto di Stato non concerne il rea to per cui si procede. ln mancanza, decorsi trenta g iorni dalla notificazione della com unicazione, il giudice dispone il sequestro del documento o l'esame dPI soggetto interessato)>; b) il comma 3 è abrogato.

5. Di ogni caso di conferma dell'opposizione del segreto di Stato, ai sensi d ell'articolo 202 del codice di procedura penale, come sostituito dal comma 1 del presente articolo, o dell'a rticolo 66, comma 2, delle norme di attuazione, di coordinamento e transitorie del codice di procedura penale, di cui al decreto legislativo 28 luglio ]989, n. 271, il Presidente del Cons iglio dei ministri è tenuto a dare comunicazione, indicandone le ragioni essenziali, al Co mitato parlamentare di cui ali' articolo 30 della presente legge. li Comitato, se ritiene infondata l'opposizione del segreto, ne riferisce a ciascuna delle Camere per le conseguenti valuta zioni. Art. 41 (Divieto di riferire riguardo a fa tti coperti dnl segreto di Slato) l. Ai pubblici u fficiali, ai pubblici impiegati e agli incarica ti di pubblico servizio è fa tto divieto di riferire riguardo a fatti coperti dal segreto di Stato. Nel processo penale, in ogni s tato e grado del procedi-

209


mento, salvo quanto disposto dall'articolo 202 del codice di procedura penale, come sostituito dall'articolo 40 della presente legge, se è sta to opposto il segreto di Stato, l'autorità giudiziaria ne informa il Presidente del Consiglio dei ministri, nella sua qualità di Autorità nazionale per la sicurezza, per le eventuali deliberazioni di sua competenza. 2. L'autorità giudiziaria, se ritiene essenziale la conoscenza di quanto coperto dal segreto per la definizione del processo, chiede conferma dell'esistenza del segreto di Stato al Presidente del Consiglio dei ministri, sospendendo ogni iniziativa volta ad acquisire la notizia oggetto del segreto. 3. Qualora il segreto sia confermato e per la definizione del processo risulti essenziale la conoscenza di quanto coperto dal seg;:eto di Stato, il giudice dichiara non doversi procedere per l'esistenza del segreto di Stato. 4. Se entro trenta giorni dalla notificazione della richiesta il Presidente del Consiglio dei ministri non dà conferma del segreto, l' autorità giudiziaria acquisisce la notizia e provvede per l'ulteriore corso del procedimento. 5. L'opposizione del segreto di Stato, confermata con atto motivato dal Presidente del Consiglio dei ministri, inibisce all'autorità giudiziaria l'acquisi zione e l'utilizzazione, anche indiretta, delle notizie coperte dal segreto. 6. Non è, in ogni caso, precluso all'autorità giudiziaria di procedere in base a elementi autonomi e indipendenti dagli atti, documenti e cose coperti dal segreto. 7. Quando è sollevato conflitto di attribuzione nei confronti del Presidente del Consiglio dei ministri, qualora il conflitto s ia risolto qel senso dell'insussistenza del segreto di Stato, il Presidente del Consiglio dei ministri non può più opporlo con riferimento al medesimo oggetto. Qualora il conflitto sia risolto nel senso della sussistenza del segreto di Stato, l'autorità giudiziaria non puè) né acquisire né utilizzare, d irettamente o indirettamente, atti o documenti sui quali. è stato opposto il segreto di Stato. 8. In nessun caso il segreto di Stato è opponibile alla Corte costituzionale. La Corte adotta le necessarie garanzie per la segretezza del procedimento.

210


9. 11 Presidente del Consiglio dei ministri è tenuto a dare comunicazione di ogni caso di conferma dell'opposizione del segreto di Stato ai sensi del presente articolo al Comitato parlamentare di cui all'articolo 30, indicandone le ragioni essenziali. li Comitato parlamentare, se ritiene infondata l'opposizione del segreto di Stato, ne riferisce a ciascuna delle Camere per le conseguenti valutazioni. Art. 42

(Classifiche di segretezza) l. Le classifiche di segretezza sono attribuite per circoscrivere la conoscenza di informazioni, documenti, atti, attività o cose ai soli soggetti che abbiano necessità di accedervi e siano a ciò abilitati in ragione delle proprie funzioni istituzionali. 2. La classifica di segretezza è apposta1 e può essere elevata, dall' autorità che forma il documento, l'atto o acquisisce per prima la notizia/ ovvero è responsabile della cosa, o acquisisce dall'estero documenti, atti, notizie o cose. 3. Le classifiche attribuibili sono: segretissimo, segreto, riservatissimo, riservato. Le classifiche sono attribuite sulla base d ei criteri ordinariamente seguiti nelle relazioni internazionali. 4. Chi appone la classifica di segretezza individua, all'interno di ogni atto o documento, le parti che devono essere classificate e fissa specificamente il grado di classifica corrispondente a ogni singola parte. 5. La classifica di segretezza è automaticamente declassificata a livello inferiore quando sono trascorsi cinque anni dalla data di apposizione; decorso un ulteriore periodo di cinque anni, cessa comunque ogni vincolo di classifica. 6. La declassificazione automatica non si applica quando, con provvedimento motivato, i termini di efficacia del vincolo sono prorogati d al soggetto che ha proceduto alla classifica o, nel caso di proroga oltre il termine di quindici anni, dal Presidente del Consiglio dei ministri. 7. li Presidente del Consiglio dei ministri verifica il rispetto delle norme in materia di classifiche di segretezza. Con apposito regolamento sono determinati l'ambito dei singoli livelli di segretezza, i soggetti cui è conferito il potere di classifica e gli uffici che, nell'ambito della pubblica amministrazione, sono collegati all'esercizio delle funzioni

211


di informazione per la sicurezza della Repubblica, nonché i criteri per l'individuazione delle materie oggetto di classifica e i modi di accesso nei luoghi militari o in quelli definiti di interesse per la sicurezza della Repubblica. 8. Qualora l'autorità giudiziaria ordini l'esibizione di documenti classificati per i quali non sia opposto il segreto di Stato, gli atti sono consegnati all'autorità giudiziaria richiedente, che ne cura la conservazione con modalità che ne tutelino la riservatezza, garantendo il diritto delle parti nel procedimento a prenderne visione senza estrarne copia. 9. Chiunque illegittimamente distrugge dornmenti del DIS o dei servizi di informazione per la sicurezza, in ogni stadio della declassificazione, nonché quelli privi di ogni vincolo per decorso dei termini, è punito con la reclusione da uno a cinque anni.

Capo VI DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI Art. 43 (Procedura per l'adozione dei regolamenti) 1. Salvo che non sia dive rsamente stabilito, le disposizioni regolamentari previste dalla presente legge sono emanate entro centottanta giorni dalla data della sua entrata in vigore, con uno o più decreti del Presidente del Consiglio dei ministri adottati anche in deroga all' articolo 17 della legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni, previo parere del Comitato parlamentare di cui all'articolo 30 e sentito il CISR. ' 2. I suddetti decreti stabiliscono il regime della loro pubblicità, anche in deroga alle norme vigenti.

Art. 44 (Abrogazioni)

l. La legge 24 ottobre 1977, n. 801, è abrogata, salvo quanto previsto al comma 2. Sono altresì abrogate tutte le disposizioni interne e regolamentari in contrasto o comunque non compatibili con la presente legge, tranne le norme dei decreti attuativi che interessano il conten-

212


zioso del personale in quiescenza dei servizi di informazione per la sicurezza ai fin i della tutela giurisdizionale di diritti e interessi. 2. TI CESIS, il SISMI e il SJSDE continuano ad assolvere i compiti loro affi dati dalla legge 24 ottobre 1977, n. 801, fino alla data di entrata in vigore dei regolamenti di cu i all'articolo 4, comma 7, all'articolo 6, comma 10, all'articolo 7, comma 10, all'a rticolo 21, comma 1, e all 'articolo 29, comma 3. 3. I regolamenti di cui al comma 2 entrano in vigore contestualmente. 4. In tutti gli atti aventi forza d i legge l'espressione «SISMI» s i intende riferita all'AISE, l'espressione «STSDE>>si intende riferita all'AISl, l'espressione «CESTS» si intende riferita al DIS, l'esp ressione «CJIS» si intende ri fe rita al CISR, i richiami al Comitato parlamentare di controllo devono intenders i riferiti al Comitato di cui all'articolo 30 della presente legge. A rt. 45 (Disposizio11 i transiforie)

1. Entro dicci giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge è costituito il Com itil to interministeriale per la sicurezza della Repubblica e il Comitato parlamentare di cui all'articolo 11 della legge 24 ottobre 1977, n . 801, costituito nella XV legislatura è integrato nella su a composizione ai sensi dell'articolo 30, comma 1, della presen te legge. A decorrere d allo stesso termine cessa dalle proprie funzioni il Comitato interministeriale per le informazioni e la sicurezza di cui all'a rticolo 2 della legge 24 ottobre 1977, n. 801. 2. Anche in sede di prima applicazione, all'attuazione della presente legge si provvede nei limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie già previste a legislazione vigente. A tale fin e, nell' unità previsionale di base di cui éll comma l dell'arti colo 29 conflu iscono gli stanziamenti g ià iscritti, per analoghe esigenze, nello sta lo di previsione del Ministero dell'economia e delle fi nanze. Jl Ministro dell'economia e delle finanze è au torizzato ad apporta re, con propri decreti, le occorrenti va riazioni di bilancio. 3. Le norme di cui ali' articolo 28 si appl icano alle acqu isizioni probatorie su ccessive all a data d i entrata in vigore della presente legge.

213


Art. 46

(Entrata in vigore) 1. La presente legge entra in vigore il sessantesimo giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta L((ficiale.

214


Appendice A T direttori dei Servizi segreti italiani: schede illustrative

SERVIZI SEGRETI MILITARI 1) UFFICIO "I"

Colonnello Edoardo Driquet - rial 1863 nl 1866. • asce a Budapest nel 1824, patriota ungherese per nascita, ma italiano per elezione. • N el 1848 combatte in Italia, nel ·1ss1 nell'esercito sardo, p oco dopo nello SM. • Tenente generale nel 1877. • N el 1887 comandante dell'VIII Corpo d'armata. • Senatore nel 1896, collocato a riposo nel 1899. Muore a Firenze nel 1916. Colonnello Felice De Chaurand de Saint Eustache - dal gennaio 1897 al giugno 1902. • Nasce a Chiavari (Genova) nel 1857. • Nel 1884, dopo la Scuola di guerra, entra nel Corpo di SM. • Nel 1910 promosso tenen te generale, partecipa alla campagna di Libia del 1911-1 912. • Partecipò alla guerra italo-austriaca del 1915-1918 come comandante dell a 35" Di visione. • Collocato in congedo nel 1916. • Scrisse alcune opere scritte su tattica e preparazione militare. • Muore in provincia di Bergamo nel 1944. Colonnello Vincenzo Garioni - dal luglio 1902 nl giugno 1905. • N asce a Biadene (1ì·eviso) nel 1856. • Dopo la Scuola di guerra, è trasferito al Corpo di SM. • Nel 1900 colonnello a comando d el contingente italiano in Cina. • Nel ·1913 governatore della Tripoli tania. • Partecipa alla guerra italo-austriaca del 1915-1918. • A riposo nel 1928, muore nel 1929 a Venezia.

215


Colonnello Silvio Negri - dal luglio 1905 al settembre 1912. • Nasce a Torino nel 1858. • Dopo la Scuola di guerra, è trasferito in servizio allo SM. • Nel 1903 è tenente colonnello nel Corpo di SM. • N el 1912 è comandante del 91 ° Reggimento di fanteria. • Cessa dal servizio e muore a Torino nel 1914. Colonnello Rosolino Poggi - dall 'ottobre 1912 all'ottobre 1915. • Nasce a Milano nel 1863. • Dopo la Scuola di guerra entra nel Corpo di SM. • Maggiore generale nel 1915. • Comandò diverse brigate in guerra, nelle operazioni dell' autunno 1917. • Nel 1932 è collocato nella riserva. Muore a Padova nel 1940. Colonnello Giovanni Garruccio -dall'ottobre 1915 al settembre 1917. • Nasce a Fluminimaggiore (Carbonia-Iglesias) nel 1866. • Dopo la Scuola di guerra entra nel Corpo di SM. • Colonnello nel 1915. • Maggiore generale nel 1917. • Muore a Milano nel 1920. Colonnello Odoardo Marchetti - dal settembre 19.17 al dicembre 1919. • Nasce a Viterbo nel 1877. • Freguenta la Scuola di guerra, poi è trasferito nel Corpo di SM. • Colonnello nel 1917. • Nel 1920 è trasferito nella guardia di Finanza, ritorna poi ali' esercito. • ln posizione ausiliaria nel 1929, è promosso generale di brigata nel 1930. • Muore a Roma nel 1948. Colonnello Camillo Caleffi - dal dicembre 1919 al febbraio 1921. • Nasce ad Ancona nel 1881. • Come capitano partecipò alla guerra di Libia del 1911-1912. • N el 1917 è nel Corpo di SM, è promosso colonnello nel 19]8. • N el 1927-1929 è addetto militare a Sofia, Bulgaria. • Generale di Briga ta nel 1942, e nel 1947 generale di Divisione nella riserva.

216


Colonnello Attilio Vigevano - dal febbraio 1921 all'ottobre 1925. • Nasce a Turbigo (Milano) nel 1874. • Dopo la Scuola di guerra, è trasferito nel Corpo di SM. • Partecipa alla campagna d i Eritrea del 1895-1896. • Insegna Storia militare presso la Scuola militare di Modena. regli anni 1912-1914 è all'Ufficio storico dello SM. • • Promosso tenen te colonnello per meri ti eccezionali nel 1916. • Addetto al Governa torato della Dalmazia. • Nel 1925 collocato in aspettativa. Muore a Roma nel J927. • Scrisse pregevol i studi d i carattere militare.

2) SIM Colonnello Attilio Vigevano - da/l'ottobre 1925 a/l'aprile 1926. Confermato. Colonnello Carlo Barbieri - dal maggio 1926 al giugno 1927. • Nasce ad Ancona nel 1883. • Dopo la Scuola di guerra, è trasferito nel Corpo di SM. • Partecipò alla Guerra libi ca del 1911-1912 e alla guerra italoaustriaca del 19.15-1918. • Nel 1920-1921 è membro della Commissione italiana di controllo per Aus tria e Ungheria. • Per infermità cessò dal servizio nel 1940, poi però è richiamato. • Catturato dai tedeschi nel 1943, ritorna in Italia nel 1945. • Promosso generale d i brigata nella riserva, muore nel 1951. Col onnello Luigi Toselli - dal luglio 1927 al giugno 1929. • Nasce ad Alessandria nel 1876. • Dopo la Scuola di gu erra, è trasferito nel Corpo di SM. • Colonnello nel 1917, nel 1919 è Capo di SM presso il Comando Forze Italiane nei Balcani. • Nel J 937 è comandante della Difesa Territoriale di Firenze. • Nella riserva nel 1940, muore a Torino nel 1941. Colonnello Mario Vercellino - dal luglio 1929 al dicembre 1931 . • N asce ad Asti nel 1879. • Dopo la Scuola di gu erra, è trasferito con il grado di capitano nel corpo di SM. 217


• • • •

Col grado di colonnello fu capo di SM presso la 75° Divis ione di fanteria e il XXVI Corpo d'armata. Generale di Corpo d'armata, comandò prima la legione di Torino poi la 6° Armata "Po". Generale designato d'Armata, prima della 9• Armata in Albania e poi della 4" Armata in Francia. Cessa dal servizio permanente nel 1945.

Colonnello Vittorio Sogno - dal gennaio 1932 al gennaio 1934. • Nasce a Spoleto (Perugia) nel 1885. • Dopo la Scuola di guerra, è trasferito con il grado di capitano allo SM. • Generale di Brigata nel 1935, è comandante del genio del Corpo d'armata di Firenze. • Generale di Divisione nel 1937. • Nel 1944 è nominato Presidente del Tribunale Supremo Militare per le terre liberate. • Cessa dal servizio permanente nel 1947. Colonnello Mario Roatta - dal gennaio 1934 al. settembre 1936. • Nasce a ModP.n;:i 1wl 1887. • Dopo la Scuola di guerra, è trasferito con il grado di capitano allo SM. • Tre medaglie d'argento al Valore Militare nella guerra italo-austriaca del 1915-1918. • Nel 1930 è promosso colonnello e comandante dell'84° Reggimento di fanteria. • Generale di Brigata per meriti eccezionali nel 1935. • Partecipò alla guerra di Spagna nel 1936, conseguendo la medaglia d'argento al Valore Militare. • Addetto militare a Berlino. • Nel 1942-1943 è capo di SM dell'Esercito. • Cessa dal servizio permanente attivo nel 1945. Colonnello Paolo Angioy (reggente) - dall'ottobre 1936 al giugno 1937. • Nasce ad Alghero (Sassari) nel 1890. • Dopo la Scuola di guerra, è trasferito nel Corpo di SM. • Colonnello nel 1937. • Generale di Brigata nel 1940.

218


• • • •

Partecipò alla guerra di Libia del 1911-1912, e alla guerra italoaustriaca del 1915-J 8. Partecipò dal 1941 al 1944 alla Seconda guerra mondiale. Ricevette quattro medaglie d'argento al V.M. Cessa dal servizio permanente nel 1947 come generale di Divisione.

Colonnello Donato Tripiccione - dal luglio 1937 a/l'agosto 1939. • Nasce a Livorno nel 1889. • Dopo la Scuola di guerra, è trasferito nel Corpo di SM. • Colonnello nel 1934, comandò il 26° Reggimento di fanteria. • Generale di Brigata nel 1939. • Generale di Divisione nel 1942. • Capo di SM del Comando Superiore Forze armate in Grecia nel 1940-194]. • Medaglia di bronzo e croce di guerra al V.M. • Muore suic ida a Roma nel 1943.

Generale Giacomo Carboni - dal settembre 1939 al settembre 1940. • Nasce a Reggio Emilia nel 1889. • Diventa tenente dopo la Guerra libica del 1911 -1912 per meriti di guerra. • In servizio di SM nella guerra italo-a w,triaca del 1915-1918. • Nel 1936 diventa colonnello per meriti eccezionali. • Generale di brigata nel 1937. • Promosso generale di Corpo d'armata, nel 1942 comandò il VII Corpo d'armata in Corsica. • Dall'agosto al1'8 settembre 1943 è a capo del Corpo d'armata motocorazzato nei pressi di Roma. • Cessa dal servizio permanente nel 1945. Generale Cesare Amè - dnl settembre 1940 nll'ngosto 1943. • Nasce a Cumiana (Torino) nel 1892. • Dopo la Scuol a di guerra, è trasferito con il grado di capitano allo SM. • Decorato con medaglia d'argento e due di bronzo al V.M. per meriti di guerra (1915-1 918). • Colonnello nel 1937, comandò 1'8° Reggimento fanteria. • Generale di Briga ta nel 1942. • Cessa dal da servizio permanente nel 1947. 219


Generale Giacomo Carboni - dall'agosto .1943 al settembre 1943. Vd. sopra. Colonnello Pompeo Agrifoglio - dall'ottobre 1943 al dicembre 1945. • Nasce a Terni nel 1889. • Partecipa alla guerra italo-austriaca nel 1915-1918. • Colonnello nel 1941, addetto al SIE presso la SM dell'Esercito. • Decorato con medaglia di bronzo al VM. e croce di cavaliere dell'Ordine Mil itare d'Italia. • Cessa dal servizio nel 1946. • Muore a Palermo nel 1948.

Dal gennaio 1946 al settembre 1948: NON NOTO.

Generale Giovanni Carlo Re - dall'ottobre 1948 all'agosto 1949. • Nasce a Savigliano (Cuneo) nel 1895. • Dopo la Scuola di guerra, è trasferito con il grado di capitano nello SM. • Colonnello nel 1939, addetto mi litare a Zagabria nel 1941-1942. • Nel 1945 è promosso generale di Brigata. • Nel 1951è Generale di Divisione. • Capo di SM destinato al Comando Forze Terrestri Alleate Sud Europa. • Comandante di Divisione Legnano e del Comando Militare Territoriale di Torino.

3) SIFAR

Generale Giovanni Carlo Re - dal settembre 1949 al marzo 1951. Confermato. Generale Umberto Broccoli - dal marzo 1951 al settembre 1952. • Nasce a Napoli nel 1895. • Dopo la Scuola di guerra, è trasferito con il grado capitano nello SM. • Colonnello nel 1939, è destinato come sottocapo di Sato Maggiore al comando della 6• Armata. • Nomina to Capo di SM dell'Vlll Corpo d'armata in Grecia.

220


• • • • •

Generale di brigala nel 1943. Generale di Divisione nel 1952. Prese parte alla Seconda gu erra mondiale dal 1940 al 1945. Cessa dal servizio permanente nel ] 955. Muore a Napoli nel 1955.

Generale Ettore Musco - dall 'ottobre 1952 al dicembre 1955. • Nasce a Napoli nel 1899. • Dopo la Scuola di guerra, è trasferito nel 1940 nel Corpo di SM. • Colonnello nel 1943, comandò nel 1944 e nel 1945 i reggimenti 321° e 21° "Cremona". • Capo Ufficio Operazioni presso lo SME nel 1947. • Nel 1955 è nominato generale d i Divisione. • Prese parte alla Seconda guerra mondiale dal 1940 al 1945. • Due medaglie d'argento, una di bronzo, due croci di guerra al V.M. Generale Giovan ni De Lorenzo - dal gewiaio 1956 all'ottobre 1962. • Nasce a Vizzini (Catania) nel 1907. • Nella Seconda guerra mondiale prese parte al Corpo di spedizione italiano in Russia. • Dopo !'8 settembre 1943, da partigiano, comandò a Roma l'ufficio "R" del SIM. • Nel 1955 a capo del SlFAR, di cui completò il processo di grande trasform azione. • Nel 1962 è nominato comandante generale dei carabinieri. • Nel 1965 fu promosso ca po d i SM dell'Esercito Italiano. • Deputato della Repubblica italiana dal 1968 al 1972. • Muore nel 1973. Generale Egidio Viggiani - dall'ottobre 1962 al giugno 1965. • N asce nel 1913. • È direttore del SIFAR dal 1962 al 1965. Generale Giovanni Allavena - dal giugno 1965 11! giugno 1966. • Nasce nel 1917 DOVE? • Chiamato nel 1956 alla direzione del g ruppo spionaggio del SIFAR.

221


• • • •

Promosso generale per meriti eccezionali nel 1965, quindi posto a capo del SIFAR. Nel 1966 si dimette a causa dello scandalo dei fascicoli del SlFAR. Nel 1966 nominato consigliere di Sato, incarico che lasciò l'anno seguente. Muore nel 1991.

4) SID Ammiraglio Eugenio Henke - dal luglio 1966 all'ottobre 1970. • Nasce a Genova nel 1909. • Diventa guardiamarina nel 1931. • Nel 1947 è sottocapo di SM della Marina, nel 1948 diventa capitano di fregata. • Nel 1954 è promosso al grado di capitano di vascello, nel 1960 contrammiraglio. • Nel 1964 è nominato ammiraglio di Divisione. • Nel 1972 è nominato dal Consiglio dei minis tri capo d i SM della Difesa. • Muore a Roma nel 1990. Generale Vito Miceli - dall'ottobre 1970 al luglio 1974. • Nasce a Trapani nel 1916. • Ufficiale dei bersaglieri durante la Seconda guerra mondiale in Africa orientale. • Decorato con medaglia d'argento al V.M. • Divenne generale dell'esercito italiano. • Fu capo del SIOS, il servizio di controspionaggio dell'esercito, nel 1969. • Fu arrestato nel 1974 per cospirazione contro lo Stato. Assolto nel 1978 con formula piena. • Arrivò al grado di generale di Corpo d'armata. • Deputato della Repubblica italiana dal 1976 al 1987. • Muore a Roma nel 1990. Ammiraglio Mario Casardi - dall'agosto 1974 al gennaio 1978. • Nasce a Barletta nel 1915 • È direttore del SID dal 1974 al 1978.

222


5)

SISMI

Generale Giuseppe Santovito - dal gennaio 1978 all'agosto 1981. • Nasce a Taran to nel 1918. • Formatosi all'accademia di Modena, laureato in giprisprudenza. • Partecipò alla campagna nord-africana nel corso della seconda guerra mondiale. • Fu nell'amministrazione fi duciaria della Somalia da parte delle Nazioni Unite. • Nel 1983 fu arrestato per divulgazione di segreti di Stato. • Muore a Firenze nel 1984 mentre è indagato da parte della Procura di Roma. Generale Ninetto Lugaresi - dall'agosto 1981 al maggio 1984. • Nasce a Ravenna nel 1920. • Combatté in Russia nella Seconda guerra mondiale. • Comandante della Divisione Folgore nel 1968, poi capo u fficio Servizi dello SM. • Viceispettore logistico dell'esercito dal 1972 al 1975. • Dal 1977 al 1979 vicecomandante regione m ilitare tosco-emiliana • Nel 1979 promosso generale di Corpo d'armata e capo del X Comiliter. Ammiraglio Fulvio Martini- da/ maggio 1984 al febbraio 1991 . • Nasce a Trieste nel 1923. • Nella seconda guerra mondiale fu ufficiale di rotta sulla nave da battaglia Gaio Duilio. • Tra il 1972 e il 1973 fu al comando dell'incrociatore Vittodo Veneto. • All'inizio degli anni Sessanta fu ufficiale dell'intelligence in servizio sul Bosforo. • Ha scritto il libro di memorie Nome in codice: Ulisse. • Muore a Roma nel 2003. Generale Sergio Luccarini (reggente) - dalfebbraio 1991 all'agosto 1991 . • Nasce ad Ancona nel 1932. • È direttore del SISMI nel 1991. Generale Luigi Ramponi - dall'agosto 1991 all'agosto 1992. • Nasce a Reggio Emilia nel 1930.

223


• • • • • • •

Si forma all'accademia di Modena1 poi nella Scuola d'applicazione d'arma a Torino. Dal 1965 al 1968 è alla Scuola di guerra dell'esercito, pre~so cui fu docente dal 1977 al 1980. Ha ricoperto incarichi di SM presso il V Corpo d'armata. Promosso colonnello nel 1972, è nominato generale nel 1979. Nel 1988 è stato nominato sottocapo di SM della Difesa. Dal 1989 al 1991 fu comandante generale della Guardia di finanza. Deputato e più volte senatore della Repubblica, l'ultima nella XVI legislatu ra (2008).

Generale Cesare Pucci - dall'agosto 1992 al luglio 1994. • Nasce a Lucca nel 1934. • Frequentò l' Accademia di Modena e la Scuola di guerra, da cui uscì col titolo di ufficiale di SM. • Nel 1970 è assegnato allo SM dell'esercito nel settore tecnicofinanziario. • Nel 1973, negli Stati Uniti, frequenta il Command and Genera! Staff College. • Nel 1980, promosso colonPllo, P. aòc.lP.tto militate presso l'ambasciata italiana a Washington. • Nel 1986, in Italia, è capo del SIOS per circa quattro anni. • Nel 1989 è promosso generale di Divisione. • N el 1990 è destinato al comando dell'Accademia militare di Modena. • Nel 1992 è promosso generale di Corpo d'armata. • Nel 1994 è nominato comandante delle Forze terrestri alleat1::~ del sud Europa. • Inserito nella Hall of Fame della Scuola di guerra dell'esercito statunitense. Generale Sergio Siracusa - dal luglio 1994 all'ottobre 1996. • Nasce nel 1937 a Napoli. • Frequenta l'Accademia militare di Modena e la Scuola di applicazione d'arma di Torino. • È stato ufficiale pilota dell'aviazione leggera dell'esercito. • Nel 1975-1976 ha seguito l' Army Genera! Staff College di Fort Leavenworth negli Stati Uniti.

224


• • • • • •

Fu a lungo in servizio presso lo SM a Roma. Addetto mili tare presso l'ambasciata d'Italia a Washington tra il 1983 e il 1986. Promosso generale, è stato Ispettore generale dell'aviaz ione dell'esercito. Sottocapo di SM presso il comando delle Forze terrestri Alleate del Sud Europa a Verona. Dal 1997 al 2002 ha ricoperto l'incarico di comandante generale dell'Arma dei carabinieri. Dal 2002 è consigliere di Stato.

Ammiraglio Gianfranco Battelli - dall'ottobre 1996 al settembre 2001. • Nasce a La Spezia nel 1937. • Promosso capitano di vascello nel 1981, contrammiraglio nel 1987. • Ammiraglio di Divisione nel 1990 e ammiraglio di squadra nel 1994. • Destinato per dieci anni allo SM della Marina, poi a quello della Difesa. • Nel 1984 è nominato vice capo reparto del SIOS. • 1994 diventa capo di gabinetto dP.1 ministero della Difesa. Generale Nicolò Pollari - dall'ottobre 2001 al dicembre 2006. • Nasce a Caltanissetta nel 1943. • Ha conseguito le lauree in giurisprudenza, economia e commercio e scienze politiche. • Docente di Diritto Tributario presso l'Università mediterranea di Reggio Calabria. • Ha conseguito il grado di generale di Corpo d'armata della Guardia di finanza. • Dal giugno 2007 è sotto processo a Milano per il rapimento di Abu Omar. • Dal giugno 2007 è indagato dalla procura di Roma nell'affare dell'archivio segreto del SISMI. • Nel gennaio 2007 è nominato dal governo consigliere di Stato a Palazzo Chigi. Ammiraglio Bruno Branciforte - dal dicembre 2006 all'ottobre 2007. • Nasce a N apoli nel 1947.

225


• • • • •

Tra il 1979 e il 1985 ha diretto il centro operativo di intelligence presso lo SM della Marina. Tra il 1979 e il 1985 ha diretto il settore ricerca in seno allo SM della Marina. Nel 2004 è nominato prima Ammiraglio di squadra della Marina. Nel 2004 è designato come comandante in capo della Squadra navale. Nel febbraio 2010 è designato capo di SM della Marina Militare.

6) AISE

Ammiraglio Bruno Branciforte - da/l 'ottobre 2007 al febbraio 2010. Confermato. Generale Adriano Santini - in carica dal febbraio 2010. • Nasce a Vicovaro (Roma) nel 1948. • Frequenta l'Accademia Militare di Modena, poi la Scuola di applicazione di Torino. • Frequenta la Scuola di guerra dell'Esercito a Civitavecchia, si laurea in Scienze Strategiche. • Dal 1986 al 1989 è ufficiale addetto della Seconda sezione dell'Ufficio ricerche e studi dello SME. • Dal 1994 al 1995 ha comandato il Distretto militare di Roma. • Dal 1995 al 1998 è capo dell'Ufficio coordinamento logistico del 4° Reparto dello SME. • Ha raggiunto il grado di generale di Corpo d'armata. • Frequenta corsi di specializzazione presso lo SM dell'esercito inglese e il War College dell'esercito statunitense. • Nel periodo giugno-novembre 2003 ha comandato il contir.gente nazionale interforze in Iraq. • Nel 2007 è nominato sottocapo di SME. • Consigliere militare del presidente del Consiglio dall'agosto 2008 al febbraio 2010.

226


SERVIZI SEGRETI CIVILI 1) SISDE Generale Giulio Grassini - dal gennaio 1978 al luglio 1981. • Nasce a Roma nel 1922. • Generale di brigata dei Carabinieri, proviene dall'Arma territoriale. • Partecipò al movimento di liberazione dal nazifascismo nel fronte clandestino di resistenza. • Comandante del Gruppo dei carabinieri di Cagliari nel 19641966. • Comandante della Legione di Bolzano nel 1966-1971 e della Brigata di Padova nel 1976-1977. • Si distinse nel contrasto alla criminalità eversiva e nei soccorsi post terremoto del Friuli. • Gli fu conferito un attestato di benemerenza del commissario straordinario del Governo. • Insignito della cittadinanza onoraria da alcuni comuni delle provincie di Udine e Pordenone. Prefetto Emanue le De Francesco - dal luglio 1981 all'aprile 1984. • Nasce nel 1921 a Barile (Potenza). • Entra in polizia nel 1943, nella squadra mobile di Avellino, protagonista della lotta al banditismo. • Nel 1973 è questore di Cosenza, nel 1974-1976 è questore di Catania. • Già questore di Roma dal 1977, nel 1979 è nominato prefetto di Torino. • Nel 1982, allo morte del generale Dalla Chiesa, è nominato prefetto di Palermo. • Fu il primo alto commissario per il coordinamento della lotta contro la delinquenza mafiosa . • Lasciò la carica di alto commissario nel 1985. Prefetto Vincenzo Parisi - dall'aprile 1984 al gennaio 1987. • Nasce a Matera nel 1930. • Entra a far parte dei ruoli dell'amministrazione dell' Interno nel 1951. 227


• • • •

Negli anni Sessanta è richiamato al Vim inale, dove ricopre ruoli di primo piano. Nel 1980 è vice direttore del SISDE. Nel 1984 è formalizzata la sua nomina a prefetto. Nel 1987 è nominato capo della polizia, incarico che ricopre fino al 1994.

Prefetto Riccardo Malpica - dal febbraio 1987 al settembre 1991. • N asce a Napoli nel 1931. • Vinse il concorso presso il ministero dell'Interno nel 1955. • Nel 1974 prestò servizio alla Direzione generale della polizia di Stato. • Nel 1980 fu vicecapo d i gabinetto del ministro dell'Interno. • Dal 1984 al 1987 è stato vicesegretario del CESIS. • Nel 1993 fu nominato commissario prefettizio di Torino. • Condannato nel 1994 per abuso d' ufficio nella vicenda della sottrazione di fondi al STSDE. Prefetto Alessandro Voci - dal settembre 1991 all'agosto 1992 . • Nasce nel 1928 a Sant' Andrea Apostolo dello Ionio (Catanzaro). • Entrato in poli zia nel 1953, è stato vicecapo della polizia. • Ha lavorato per molti anni al Dipartimento della Pubblica sicurezza. • Dal 1988 ha ricoperto l'incarico d i prefetto di Roma. • Nel 1993 è stato commbsario straordinario del comune di Roma. • Nel 2001 è insigni to del titolo onorifico di presidente d el consiglio di Stato. • Muore nel 2008. Prefetto Angelo Finocchiaro - dall'agosto 1992 a/l'agosto 1993. • Nasce a Giarre (Catania) nel 1930. • Nel 1953 entrò nell'amministrazione civile del ministero dell'Interno. • A Firenze fu capo di gabinetto e vicecommissario di governo per la Toscana. • Prefetto di Caltanissetta, Palermo, poi di Napoli dal 1989 fino al 1991. • Nel 1991 è alto Com.missario per il coordinamento della lotta contro la delinquenza mafiosa.

228


Prefetto D omenico Salazar - dall'agosto 1993 al luglio 1994. • Nasce nel 1937 a Reggio Calabria. • Nel 1988 è prefetto del commissariato di governo in Campania. • Dal 1989 è prefetto di Catanza ro. • È prefetto di Catania dal 1991 fino al 1993. • Muore nel 2010.

Generale Gaetano Marino - dal luglio 1994 al 11ove111bre 1996. • Nasce a Ta ranto nel 1932. • Entra nell'Arma dei carabinieri nel 1954 con il grado di tenente. • Ha g uidato gli U ffi ci s icurezza e cifra e l'Ufficio operazioni del Comando generale. • Dal 1979 a l 1982 è al comando del gruppo dei carabinieri di Firenze. • Ha comandato la Leg ione carabinieri di Cagliari, poi la Scuola allievi carabinieri di Ro ma. • Ha avuto il comando, per oltre due anni, della regione carabinieri Lazio. • Generale di Di visione, dal 1994 ha comanda to le unità mobili e specializzate dei carabinieri "Palidoro". Prefetto Vittorio Ste lo - dal 11ovembre 1996 al settembre 2001. • Nasce a Roma nel 1940. • Prefetto di Arezzo, Siena, Lecce, Firenze, Torino. • Vicecapo gabinetto de l ministero dell'Interno. • Commissario straordinario al comune di Genova. • Vice segretario genera le presso la presidenza del Consiglio. • Direttore generale del personale del ministero dell'Interno. • Nel 2001 è no minato segretario generale de l ministero delle Comunicazioni. • Consigliere di Stato. • Professore universitario.

Generale Mario Mori - dall 'o /'fo/,re 2001 al dicembre 2006. • Nasce a Postumia nel 1939 (ex provincia d i Trieste, oggi Slovenia). • Si è formato presso l'Accademia Militare d i Modena. • Ne l 1965 viene nomina to tenente dei carabinieri. • Da 11972 al 1975 svolge servizio presso il STO.

229


• • • • • • • •

N el 1978 è comandante della Sezione anticrimine del Reparto operativo d i Roma. N el 1986-1990, col grado di tenente colonnello, è comandante d el Gruppo carabinieri Palermo 1. Nel 1990 è uno dei fondatori del reparto ROS d ei carabinieri. Generale di Brigata nel 1998, d ivien e comandante dei ROS. Accusato nel 1993 di favoreggiamento alla mafia, è assolto nel 2006 con formula piena . Dal 1999 al 2001 è al comando della Scuola ufficiali carabinieri di Roma, poi lascia l'Arma . Dal 2008 è consulente nel campo della Pubblica sicurezza. Dal 2010 è indagato dal tribunale di Palermo per favoreggiamento alla mafia.

Prefetto Franco Gabrielli - dal dicembre 2006 all'ottobre 2007. • Nasce a Viareggio (Lucca) n el 1960. • N el 1996 è al Servizio centrale di protezione della Direzione cen trale polizia criminale. • Nel 2001 è capo della Digos per la questura di Roma. • Dal 2005 è direttore del Servizio centrale antiterrorismo della Direzione cen trale di polizia. • Il 6 aprile 2009 il consiglio dei Ministri lo ha no m inato prefetto dell'Aquila. • Dal novembre 2010 ha assunto l'incarico di capo del Dipartimento della protezione civ ile.

2) AISI

Prefetto Franco Gabrielli - dall'ottobre 2007 al giugno 2008. Confermato. Generale Giorgio Piccirillo - dal g iugno 2008 al giugno 2012 . • Nasce a Castellammare di Stabia (Napoli) nel 1947. • Allievo della Scuola militare N unziatella e d ell' Accademia militare d i Modena. • È divenuto u fficiale dei carabinieri nel 1969. • È stato comandate regionale dei carabinieri in Sicilia. • Nominato vice comandante generale dell'Arma d ei carabinieri nel 2008, quindi prefetto. 230


Generale Arturo Esposito - in carica dal giugno 2012. • Nasce a Napoli nel 1949. • Allievo dell'Accademia militare di Modena dal 1969, nominato sottotenente nel 1971. • Laureato in Giurisprudenza e Scienze della sicurezza esterna ed interna. • Colonnello nel 1995, generale di Brigata nel 2001 e generale di Divisione dal 2006. • Comandante provinciale dei CC di Foggia, poi d i Bologna, quindi della Legione Sicilia. • Dal 2000 al 2012 ricopre prestigiosi ruoli nello SM dei carabinieri, di cui infine capo. • Ha ricevuto nel 1992 l'Alta benemerenza da parte del ministero dell' Interno. • Medaglia d 'oro, Croce d 'oro, donorificenza di commendatore dell'Ordine al meri to.

ORGANISMI DI COORDINAMENTO

1) CESTS Prefetto Gaetano Napoletano - dal gennaio 1978 all'aprile 1978. • N asce a Napoli nel 1915. • Procuratore legale e avvocato, nel 1940 entra nella ca rriera pubblica. • Prese parte alle operazioni della Seconda guerra mondiale come tenente di fan teria. • Dopo 1'8 settembre 1943 fu nell'amministrazione d ell'Interno come commissario prefettizio. • Divenne dirigente generale presso il ministero dell'Interno. • Prefetto di Trapani, di Latina e di Roma fino al 1978. Prefetto Walter Pelosi - dal maggio 1978 al luglio 1981 . • Nasce a Caserta nel 1921. • Entrò nell'amministrazione pubblica nel 1940. • N el 1947 è nell'amministrazione civile del ministero dell'Interno.

231


• • • • •

Dal 1950 al 1961 è in servizio presso la Direzione generale Pubblica sicurezza del ministero dell'Interno. Dal 1961 è alla presidenza del Consiglio come direttore del servizio Enti vigilati. Collaboratore di Andreotti nel 1972-1973. Dal 1973 al 1976 è prefetto di Varese. Dal 1976 è prefetto di Venezia.

Prefetto Orazio Sparano - dal luglio 1981 al maggio 1987. • Nasce a N apoli nel 1926. • Dal 1959 al :I 971 ricoprì vari incarichi presso la presiden2:1 del Consiglio. • Dal 1973 è prefetto, prima a Modena poi a Taranto. • Dal 1980 è prefetto a Padova. Generale Giuseppe Richero - dal maggio 1987 al giugno 1991 . • Nasce a Balestrino (Savona) nel 1929. • Entra nell'Arma dei carabinieri nel 1948 come allievo, poi diventa sottoufficiale. • Frequenta dal 1952 al 1954 l'Accademia militare di Modena, quinrl i ];:i Srnola di applicazione a Roma. • In servizio presso il Comando generale del!' Arma per molti anni, intervallati dalla frequenza di corsi dello SM. • Negli anni Settanta è comandante dei Gruppi carabinieri, prima di Genova, poi di Roma l, infine della Legione di Torino. • Promosso generale di Divisione, comanda dal 1985 la Divisione Podgora di Roma. • Con il grado di generale di Corpo d'armata è nominato prefetto di prima classe, quindi designato segretario generale del CESIS. • Dopo il 1991 è nominato consigliere della Corte dei conti, addetto alla Quarta sezione giurisdizionale. • Per dieci anni presidente dell'Associazione nazionale carabinieri, dal 2007 presidente dell'Unione nazionale ufficiali in congedo d'Italia. Ambasciatore Francesco Paolo Fu lei - dal giugno 1991 a/l'aprile 1993. • Nasce a Messina nel 1931. • Si laurea in giurisprudenza nel 1953, consegue il master alla Columbia University di New York.

232


• • • • • • •

Freque nta l' Accademia di diritto internazionale de L'Aia e il Collegio d 'Europa di Bruges in Belgio. Diplomatico di carriera, entrò al ministero degli Este1i, per concorso, nel 1956. Nel 1980-1985 è ambasciatore d'Italia in Canada, nel 1985-1991 è ambasciatore ATO a Bruxelles. Rappresentante permanente d' Italia alle Nazioni Unite tra il 1993 e il 1999. Presidente del consiglio di Sicu rezza dell'ONU dal settembre 1995 al dicembre 1996. Nel 1999 è eletto presidente del Consiglio economico e sociale dell'ONU. Dal giugno 2011 è presidente dell'azienda Ferrere S.p.A.

Generale Giuseppe Tavormina - dall'aprile 1993 al luglio 1994. • 'asce a Ribera (Agrigento) nel 1929. • Nei carabinieri d al 1950, corsista all'Accademia di Mod ena e presso la Scuola ufficiali dei carabinieri. • Diviene cap itano nel 1963, comanda la Compagnia dei carabinieri di Orbetello. • Promosso colonnello, nel 1981-1983 comanda a Torino la Scuola allievi. • el 1985 è capo di SM della Divisione u nità mobili e special izzate Palidoro a Roma. • Genern le di bri gata nel l 986, è a Roma con1e capo di SM del comando genera le. • Nel giugno 1989 è destinato al comando della Scuola ufficiali dei carnbinieri a Roma. • Tra il 1991 e il 1993 è Direttore della DIA. • Nel marzo 1993 è promosso generale di Corpo d'armata dei carabinieri. • Nel luglio 1994 è stato nominato consigliere della Corte dei conti. • Da 1999 a 2006 è stato consigl iere del Presidente della Repubblica. Prefetto Umberto Pierantoni - dal luglio 1994 all'ottobre 1996. • Nasce nel 1931 a N apoli. • Iniziò la sua carriera nel 1956 nelle strutture informative civili.

233


• • •

Prestò servizio nel SISDE fino al 1987, raggiungendo il ruolo di capo reparto. Fino al 1994 è direttore dell'UCIGOS presso il ministero dell'Interno. Dal 1992 è stato vice capo vicario della polizia.

Prefetto Francesco Berardino - dall'ottobre 1996 al maggio 2000. • Nasce a Napoli nel 1935. • Laureato in giurisprudenza, entrò nell'amministrazione della Pubblica sicurezza nel 1963. • Dirigente della Digos a Bologna dal 1978 al 1981. • Ispettore generale presso l'Ufficio centrale ispettivo del Dipartimento di Pubblica sicurezza . • Capo della segreteria del capo della polizia. • Nel febbraio 1996 è stato nominato prefetto di prima classe. Prefetto Fernando Masone - dal giugno 2000 al giugno 2003. • Nasce nel 1936 a Pesco Sannita (Benevento) . • Laureatosi in giurisprudenza, entrò in polizia nel 1963, destinato alla questura di Campobasso. • Dal 1964 è a Roma, alla squadra mobile, di cui fu capo tra il 1973 e il 1979. • Nel 1979 passò alla Direzione della CRlMINALPOL del Lazio. • Promosso questore nel 1988, è destinato prima a Caserta, poi a Palermo. • Nel 1991 ritorna a Roma in veste di questore della capitale. • Dal 1994 al 2000 è stato capo della polizia. • Muore nel 2003 a Roma. Prefetto Emilio del Mese - dal luglio 2003 al dicembre 2006. • Nasce a Vibo Valentia nel 1941. • Laureatosi in Giurisprudenza, entra nell'amministrazione civile dell'Interno nel 1966. • È capo di Gabinetto della prefettura di Roma dal 1979 al J 984. • Nominato prefetto nel febbraio 1988, quindi prefetto di prima classe nel 1991. • Dal 1993 è capo del Dipartimento della protezione civile. • Nel 1995 venne nominato direttore generale dei Servizi civili del ministero dell'Interno.

234


• •

Nel settembre 2001 il Consiglio dei ministri lo ha nominato prefetto di Roma. Nel febbraio 2003 ha pubblicato il suo primo libro di racconti, La scatola del tempo.

Generale Giuseppe Cucchi - dal dicembre 2006 all'ottobre 2007. • Nasce ad Ancona nel 1940. • Formatosi alla Scuola militare Nunziatella, alla Scuola di guerra e al Centro alti studi per la Difesa. • Dal 1991 al 1997 è stato direttore del Centro militare di Studi strategici. • Rappresentante militare italiano presso la NATO nel 1999. • Dal 2000 ha ricoperto l' incarico di rappresentante militare itali ano presso l'Unione europea . • Nel maggio del 2006 è stato nominato consigliere del ministro della Difesa.

2) DIS

Generale Giuseppe Cucchi - dal ottobre 2007 al giugno 2008. Confermato. Prefetto Giovanni De Gennaro - dal giugno 2008 al maggio 2012. • Nasce a Reggio Calabria nel 1948. • Laureatosi in giurisprudenza a Roma, nel 1973 entrò a far parte della polizia. • Col grado di commissario è a servizio nella questura di Alessandria, poi richiamato a Roma. • Nel 1975 è assegnato alla Squadra mobile come dirigente della Sezione antinarcotici. • Nel 1981 guidò la CRIMlNALPOL del Lazio, nel 1984 la Direzione centrale della polizia criminale. • Alla fine del 1991 è nominato vice direttore della Direzione investigativa antimafia. • Nel!' aprile 1993 è incaricato direttore della Direzione investigativa antimafia. • Nel settembre 1994 è nominato vice capo della polizia. • È capo della polizia dal maggio 2000 al giugno 2007.

235


• • •

Dal gennaio al maggio 2008 è commissario straordinario per l'emergenza rifiuti in Campania. Nel 2006 gli è stata conferita la Medal of meritorious achievement dell'FBI. Assolto nel 2011 da imputazione d i falsa testimonianza circa i fa tti di Genova 2001.

Ambasciatore Giampiero Massolo: in carica dal maggio 2012 • Nasca Varsavia (Polonia) nel 1954. • Laureatosi in Scienze politiche, inizia la carriera diplomatica nel 1978. • Rappresentante permanente presso l'Unione europea dal 1985 al 1988. • Dal 1990 è presso l'Ufficio diplomatico della presidenza del Consiglio italiana. • Dal 2004 al 2006 è capo di gabinetto del ministero degli Affari esteri. • Nel 2006 è nom inato ambasciatore, nel 2007 segretario generale del ministero Affari esteri.

236


NOMI DEI PRESIDENTI DEL COMITATO PARLAMENTARE DI CONTROLLO 1) COPACO

Onorevole Erminio Pennacchini - dal dicembre 1977 al giugno 1979. VII Legislatura. Onorevole Erminio Pennacchini - dall'ottobre 1979 al luglio 1983. VITI Legislatura. Senatore Libero Gualtieri - dal novembre 1983 al luglio 1987. IX Legislatura. Onorevole Mario Segni - dall'ottobre 1987 a/gennaio 1991 . X Legislatura. Onorevole Tarcisio Gitti - dal gennaio 1991 a/l'aprile 1992. X Legislatura.

Senatore Gerardo Chiaromonte - dall'ottobre 1992 al giugno 1993. Xl Legislatura. Senatore Ugo Pecchioli - dal giugno 1993 all'aprile 1994. XI Legislatura. Senatore Massimo l::Srutti - dal luglio 1994 al maggio 1996. XII Legislatura. Onorevole Franco Frattini - dal settembre 1996 al febbraio 2001. XUI Legislatura. Onorevole Enzo Bianco - dall'agosto 2001 all'aprile 2006. XIV Legislatura.

2) COPASIR

Onorevole Claudio Scajola - dal luglio 2006 all'ottobre 2007. XV Legislatura. Senatore Francesco Rutelli - dal maggio 2008 al gennaio 2010. XVI Legislatura. Onorevole Massimo D' Alema - in carica dal gennaio 2010. XVI Legislatura:

237



Appendice B

Glossa rio delle abbreviazioni AARR AISE AISI BND

cc

CCRR CESIS CIC CISR

CLN CLNAI COPACO COPASIR CRITO

es

CSM CSMSS

CVL DCPP DGSE

DIA DIGOS DIS DNA DPR DR FFAA FBI GNR IGAT ITO KYP

Affari generali e riservati Agenzia delle informazioni per la sicurezza esterna Agenzia delle informazioni per la sicurezza interna Bundesnachrich tendienst Carabinieri Carabinieri reali Comitato esecutivo servizi informazioni e sicurezza Counter intelligence corps Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica Comitato di liberazione nazionale Comitato di liberazione nazionale alto Italia Comitato parlamentare di controllo sui Servizi segreti Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica Centro raccolta informazioni truppe operanti Controspionaggio Consiglio superiore della magistratura Controspionaggio militare e servizi speciali Corpo volontari della libertà Direzione centrale della polizia di prevenzione Direction générale de la sécurité extérieure Direzione investigativa antimafia Divisione informazioni generali e operazioni speciali Dipartimento delle informazioni per la sicurezza Direzione nazionale antimafia Decreto del presidente della Repubblica Decreto reale Forze armate Federal bureau of investigation Guardia nazionale repubblicana Ispettorato generale per l'azione contro il terrorismo Informazioni truppe operanti Kentrikì ypiresia pliroforiòn 239


MI MD MAE MVSN NATO ONU

oss

OVRA PS PM PAI RD ROS SI SIA SID SIFAR SIGSI SIM SIOS

SIS SIS/MI6 SISDE SISMI SM SMA SMD SME SMG SMM UCI UCIGOS UCSI UPI UFFICIO "I" V.M.

240

Ministero dell'Interno Ministero della Difesa Ministero degli Affari esteri Milizia volontaria sicurezza nazionale North atlantic treaty organization Organizzazione delle nazioni unite Office of strategie services A tuttora non certo. Forse: Organismo vigilanza repressione antifascismo Pubblica sicurezza Polizia militare Polizia africa italiana Regio decreto Raggruppamento operativo speciale Servizio informazioni Servizio informazioni Aeronautica Servizio informazioni Difesa Servizio informazioni Forze armate Servizio informazioni generali e sicurezza interna Servizio informazioni militare Servizio informazioni operativo e situazione Servizio informazioni speciali della Marina Secret intelligence service Servizio per le informazioni e la sicurezza democratica Servizio per le informazioni e la sicurezza militare Stato maggiore Stato maggiore Aeronautica Stato maggiore Difesa Stato maggiore esercito Stato maggiore generale Stato maggiore Marina Ufficio centrale di investigazioni Ufficio centrale per le investigazioni generali e per le operazioni speciali Ufficio centrale sicurezza interna Officio politico investigativo Ufficio informazioni Valore militare


INTERVISTE A PO LITICI ED ESPERTI INTERNAZIONALI D'INTELLIGENCE



Carlo Jean Ci può illustrare i termini della questione "L'intelligence e la geopolitica del caos"? Nel mondo bipolare, i compiti dell'intelligence erano relativamente semplici. Si riferivano essenzialmente al solo settore militare. Possibilità e intenzioni dell'avversario erano sufficientemente conosciute. Le prime determinavano le seconde. Il pun to fondamentale dei servizi d'i ntelligence consisteva nel dare alle forze di difesa un tempo di preavviso sufficiente per non essere colte di sorpresa. Nel mondo '1 piatto" della globalizzazione, i ruoli dell'in telligence sono più complessi, articolati e difficili. La competizione si è spostata al campo economico, tecnologico, politico, finanziario e a minacce asimmetriche, quali quelle del terrorismo e della criminalità. Gli attori, potenziali avversari, si sono moltiplicati. Si è verificata una dissociazione fra Stato, territorio e ricchezza. Le nuove ICT (Information and Communications Teclu1ologies) sono divenute un fattore essenziale della competizione geopolitica e anche della stabilità interna. Basti pensare all'importanza che i socia) networks hanno avuto nel "secondo risveglio arabo" che, ottimisticamente, continuiamo a chiamare "primavera". La finanza è divenuta una commodity. Guerra fra le monete, utilizzo dei fondi sovrani d i ricchezza, speculazioni sui debiti sovrani, "economia della paura", in cui potenti forze manipolano euforia e panico sui mercati, sono divenuti fattori essenziali per la presa di decisione da parte dei res ponsabili politici, e quindi per l'intelligence che deve sostenerla. Il rischio è stato sostituito dall'incertezza. L'improbabilità di un conflitto armato dalla realtà dell'ipercompetizione e del turbocapitalismo. La lotta è permanente. Gli Stati, pur avendo visto a ttenuato il loro controllo sul!' economia e sulla finanza, banno mantenuto il loro dovere verso la massa della popolazione, che è stanziale e legata al territorio. Solo i ricchi sono cosmopoliti. L'intdligence economica diviene la parte centrale dei servizi di intelligence di ogni Stato. Non può essere solo difensiva, consistere cioè nella mera protezione dei propri segreti industriali, commerciali e tecnologici . Deve essere anche offensiva. Se così non fosse, non possederebbe capacità di dissuasione nei confronti di attività ostili.

243


Per essere efficace, è necessario attivare, in misura enormemente maggiore a quanto avveniva nella Guerra fredda, la collaborazione fra pubblico e privato e la diffusione di una cultura della sicurezza. Solo essa può creare un solido "sistema-Paese", in condizioni dì fronteggiare le sfide di un mondo sempre più complesso e competitivo, in rapida e imprevedibile evoluzione. È quanto, su perando molte difficoltà e la resistenza di vecchie ideologie, residui di un passato da cancellare definitivamente, stanno facendo i nostri servizi d'intelligence,, sotto l'impulso dell'impegno e delle capacità dei loro componenti. E quanto emerge chiaramente dalle ultime relazioni presentate al Parlamento dalla presidenza del Consiglio dei ministri.

244


Alfredo Mantica Qual è il ruolo dell'intelligence nel mondo multipolare e quale sarà la sua mission futura? Il sistema dell'intelligence vive un momento di trans izione e di incertezza essendo passato, in pochi anni, da una fase di chiara contrapposizione bipolare tra blocco occidentale e blocco sovietico a una fase, quale quella attuale, caratterizzata dalla globalizzazione e da totale incertezza in campo economico, finanziario, sociale e geopolitico. Proprio la caduta del muro di Berlino e la crisi del comunismo avevano messo in crisi gli apparati informativi occidentali, trovatisi di colpo senza un antagonista, e la ricerca di un nuovo assetto e di nuovi obiettivi era stata più complessa di quanto non si potesse prevedere, soprattutto per gli Stati Uniti, scopertisi, all'improvviso o quasi, senza il tradizionale nemico sovie tico ed egemoni in un mondo ancora stordito dagli accadimenti epocali che si erano appena succeduti. Anche per questo l'insorgere di nuove problematiche e di nuove minacce aveva colto il sistema impreparato a fronteggiarle; nessuno nvcvu compreso immediatamente il grande cambiamento che nel mondo si stava prefigurando, con l'emergere di nuove pulsioni, di nuovi fenomeni, di nuovi pericoli. Anche per questo era giunto, inaspettato, 1'11 settembre con le tragiche e sconvolgenti conseguenze di quel dramma. Solo allora le varie agenzie di intelligence avevano davvero messo mano a una rivisitazione delle proprie dottrine e delle proprie filosofie, ma a quel punto tutto ciò avveniva in un mondo che aveva cominciato a correre a una velocità sempre maggiore rispetto ai tentativi, non solo di previsione di scenari futuri, ma persino di adattamento a quelli in corso. Questo fenomeno si è quindi protratto sino ai giorni nostri ma sempre con un profondo gap tra ciò a cui si riusciva appena a conformarsi e ciò che nel frattempo avanzava drammaticamente e inesorabilmente, richiedendo nuovi assetti e nuove risposte che, necessariamente, non arrivavano in tempo utile. Mentre si cercava di dare risposta al terrorismo colpendo i Paesi nei quali esso maggiormente proliferava (Afghanistarù valutazioni errate (la s toria dirà se dolose o colpose) portavano a ulteriori guerre, come quella irachena, che non possono essere viste, ormai, se non come un

245


errore di valutazione di cui anche i servizi di intelligence devono assumersi la colpa, se non la responsabilità del dolo, ma che in ogni caso ha comportato un protrarsi a dismisura della guerra afghana e un ampliamento del ruolo iraniano nell'area. ln questa situazione, di per sé già grave, il fenomeno dell'esplodere contemporaneo di crisi geopolitiche, economiche e finanziarie, il ruolo dei social netv,,orks quali vettori di informazione e di conoscenza soprattutto verso le più giovani generazioni dei Paesi arabi, la crisi dei subprime del 2006 negli Stati Uniti, con le drammatiche conseguenze che ha avuto1 sono esempi di come i servizi di tutto il mondo non siano stati in grado di prevedere fenomeni che oggi sembra impossibile non aver anticipato nelle loro enormi conseguenze per l'umanità intera. È comunque un fatto che in pochissimo tempo il mondo economico e finanziario è stato preda di una crisi che può solo paragonarsi alla grande depressione del secolo scorso, il mondo arabo è stato scosso da un vento di rivolta che ha spazzato via regimi consolidati da decenni di potere, la supremazia del gigante americano è finita per ridimensionarsi e per mettere sulla difensiva quel Paese che ora stenta quasi a confrontarsi con le nuove potenze emergenti del BRIC (Brasile, Russia, lndia, Cina). Anche questi avvenimenti non sono stati adeguatamente inq'..ladrati e sviluppati dagli apparati informativi, forse tranne qualche rarissima eccezione. Si può anzi dire che se qualcuno ha avuto modo di anticiparli esso è da ricercare non negli organismi di intelligence ma in centri studi, università, think tank, senza che, tuttavia, gli allarmi lanciati abbiano fatto breccia o abbiano comunque raggiunto i decision makers. Cosa si deve chiedere allora, per il futuro, a queste strutture, fondamentali per gli Stati e per le comunità di Stati? Occorre anzitutto che proseguano in uno sforzo di adeguamento alle nuove realtà mondiali, un adeguamento interno che cambi quelle mentalità che sono ancora cristallizzate a risposte tradizionali, in u n mondo che tradizionale non è più. Occorre una maggiore collaborazione tra i servizi perché ormai nessuno, neanche il più grande, è nelle condizioni di gestire alcun fenomeno, sia esso il terrorismo, la proliferazione delle armi di distruzione di massa, il controllo dei fenomeni di emigrazione di quantità sempre maggiori di disperati che fuggono dalla fame e dalle guerre, o siano le crisi economiche e finanziarie.

246


In un tempo in cui la comunicazione e le injèmnation technologies assumono ruolo e importanza sempre maggiori c'è bisogno che le strutture informative siano in grado non solo di cogliere i segnali nella giusta misura, e ciò non solo dalle tradizionali fonti umane (HUMINT), ma soprattutto sappiano interpretare nel modo migliore tutta quella massa di informazioni che provengono dalle cosiddette "fonti aperte" (OSINT) dalle quali, secondo i più accreditati conoscitori del sistema, i servizi traggono il 70% almeno della loro produzione. In sostanza sarà sempre necessario seguire accuratamente i fenomeni tradizionali di cui gli apparati di intelligence si sono sempre occupati: il controspionaggio, il controterrorbmo, la contro-proliferazione delle armi di distruzione di massa, ma a queste andranno affiancate o dovranno avere un fortissimo impulso tematiche di attualità quali l'intelligence economico-finanziaria, lo studio dei fe nomeni sociali, delle risorse energetiche, l'ir~formation and communicatio11 teclmology, la cyber war e tutte quelle forme di minaccia che sono state nel recente passato sottovalutate o appena individuate. Chi mai avrebbe previsto che, tramite la re te, i terroristi avrebbero potuto operare quasi indisturbati per preparare attacchi devastanti come quelli alle Twin Tmvers, a Londra e a Madrid? Chi mai avrebbe pensato che un gruppo limitato di persone avre bbe potuto mettere in

difficoltà le più grandi potenze mond iali pubblicando le migliaia di file riservati che ha messo on-line Julian Assange? Chi mai avrebbe immaginato il vorticoso traffico di denaro e gli intrecci tra pirati, imprenditori, assicuratori, avvocati, che si snodano tra Somalia, Nairobi, Dubai e Londra, prevalentemente per via telematica? Infine una cosa dovrà essere maggiormente affinata e adeguata ai nuovi tempi: l' analisi. Essa deve essere determinante per i decision makers, ma Io sarà e sarà realmente utile se l'analista non si li miterà a produrre una sintesi più o meno dettagliata delle notizie raccolte dalle varie fonti di ricerca sino a farne quella che si chiama tecnicamente "informazione": perché il decisore non ha bisogno dell'oggi, quello lo legge più o meno attentamente sui giornali. li decisore ha bisogno di un'analisi che sia precisa e allo stesso tempo capace di fornire valide previsioni: questo si attende il politico che deve assumere le conseguenti decisioni e questo mi attendevo dai servizi allorché mi sono trovato, da sottosegretario agli Esteri, a dover determinare azioni spesso difficili e importanti per il mio Paese. Non sempre queste informazioni sono state adeguate.

247


Infine un auspicio, che vale in modo particolare per il nostro Paese: c'è bisogno, in Italia, di sviluppare una "cultura" dell'intelligence; altri Paesi come quelli anglosassoni, come la Francia e come la Germania ne hanno sviluppata una da più o meno tempo. Da noi questa cultura, così come la consapevolezza dell'importanza dell' attività dei servizi, manca ancora e stenta a nascere. Storie passate, vere o presunte, hanno fatto sì che l'opinione pubblica veda i servizi come qualcosa da temere, come un ambito nel quale si compiono .azion i inconfessabili, magari a vantaggio esclusivo del politico o della lobby di turno. È dunque auspicabile che tutto questo possa essere superato quanto prima. Occorre dare ali' opinione pubblica la consapevolezza non solo dell'assoluta necessità di disporre di un efficace sistema di informazioni proprio per gli interessi e la sicurezza della comunità nazionaie, ma anche la certezza che il sistema si muove nell'ambito di una riservatezza che è essenziale per poterne sviluppare azioni efficaci, ma pur sempre sotto un controllo parlamentare che, proprio per questo, deve essere ancora più incisivo. Ma questo nuovo clima di consapevolezza e di fiducia reciproca non potrà aversi se non con il concorso del sis tema di sicurezza stesso, con l'abbandono di anacronistiche e controproducenti chiusure ali' esterno e con una maggiore interazione con il mondo accademico e con quello scientifico e imprenditoriale. Il primo potrà essere di grande aiuto nello sviluppo di tematiche di interesse e nell'individuazione di minacce e scenari fu turi, i secondi non potranno che fornire le proprie determinanti valutazioni in una miriade di settori, quali economia, finanze, ricerca, energia, etc. e da questo scambio la parte migliore del Paese si sen tirà anche tutelata e protetta nella sua azione. In questo periodo i servizi italiani sono stati messi sotto accusa per supposte carenze informative e operntive, soprnttutto, ma non solo, per le vicende della smentita liberazione della cooperante Urm e per gli esiti dell'opera zione delle forze speciali inglesi in Nigeria, nel corso della quale è deceduto anche un nostro connazionale. Lei concorda con queste critiche? li lavoro dell'intelligence è sempre molto complesso e difficile per cui non mi sembra corretto unirmi al coro di coloro che sono pronti ad attaccare i servizi quando falliscono un'operazione e minimizza-

248


no i loro successi quando questi avvengono. Tra l'altro, proprio per l'intrinseca natura delle attività, ben poco di ciò che viene concluso positivamente trapela dalle maglie della giusta riservatezza. Detto questo debbo tuttavia rilevare che la riforma che nel 2007 ha fatto nascere il DIS, l' AISE e l' AISI, s ulle ceneri del CESIS, del SISMI e del SISDE, a mio personale parere non solo non ha migliorato la situazione ma, sempre a mio avviso, l'ha ulteriormente aggravata creando un ibrido al posto di una vera innovazione. Solo per dirne una, che senso ha avere tre strutture che dipendono tutte dal presidente del Consiglio? Dove sta la novità rispetto a tre strutture informative che, nella precedente organizzazione, facevano capo al presidente del Consiglio, al ministro della Difesa e al ministro degli Interni? Bastava crearne una sola. La suddivisione dei compiti tra le due agenzie operative per aree di intervento interno/ estero, al posto della precedente per tematiche militare/ civile, non solo non ha eliminato le sovrapposizioni ma le ha, anzi, ulteriormente accentuate in una miriade di campi che la globalizzazione, le guerre asimmetriche, il terrorismo, i flussi migratori, le crisi economiche e finanziarie e le tante nuove sfide, fanno emt:~rgere ormai con cadenza impressionan te. Questo è un aspetto fondamentale che nessun coordinamento dal!' alto può risolvere efficacemente. La solu zione, a mio avviso, è tornare, quanto prima possibile, a un servizio da porre nuovamente alle dipendenze del ministro della Difesa. Questi si assumerebbe così la responsabilità globale della difesa .strategica del Paese con lo strumento delle Forze annate e di un rinnovato, affidabile ed efficace servizio di intelligence, lasciando al ministro dell'Interno la gestione della sicurezza con le numerose strutture di cui esso già dispone: polizia, carabinieri, DIA e quant'altro. In tempi di ristrettezze economiche quali quelle che viviamo, e vivremo ancora a lungo, un servizio unico porterebbe poi a un' ottimizzazione delle risorse finanziarie destinate all'intelligence, ormai ridotte anch'esse, e alla possibilità di meglio utilizzare le risorse umane, soprattutto all'estero. Senza voler entrare nei dettagli, per eviden ti ragioni, credo che un'organizzazione come l'attuale, composta da varie migliaia di persone, delle quali solo qualche centinaio (se va bene) operano all'estero, non sia ulteriormente accettabile. Elimi nare doppie o triple strutture logistiche, tecniche, ammi nistrative, formative, e via dicendo, consen-

249


tirebbe di sostituire gli esuberi che ne deriverebbero con personale operativo destinato a rafforzare adeguatamente le aree di maggior interesse strategico per il nostro Paese. Infine, l'unicitĂ di comando e di responsabilitĂ politica darebbe ulteriore efficacia e autorevolezza alla struttura.

250


Marco Minniti Quali sono i rischi glol?ali attuali e le nuove sfide per la sicurezza?

I sis temi nazionali di sicurezza e gli apparati di intelligence, interni ed esterni, sono costantemente sotto pressione e alle prese con imponenti sfide globali quali il contras to alla criminalità organizzata transnazionale, la lotta al terrorismo, al cyber crime e alla corruzione, la protezione delle infrastrutture critiche, la regolazione dei massicci flussi di immigrazione clandestina. Le nuove frontiere del rischio globale hanno assunto connotati sempre più imprevedibili e cangianti. La stabilità del nostro pianeta è stata seriamente minacciata, negli ultimi quindici anni, oltre che da accadimenti eccezionali di nah1ra politico-militare, da una sequela inaspettata di disastri naturali e ambientali: l'attentato alle Torri Gemelle (2001) e la proliferazione del terrorismo internazionale di matrice jihadista, le guerre in Afghanistan (2001) e in Iraq (2003), il disastro ambientale di New Orleans a opera dell'uragano Katrina (2005), la vicenda del vulcano islandese Eyjafjallajokull (2010), lo tsunami giapponese e il disastro nucleare di Fukushima (2011). Il 2011, poi, ha registrato un crescendo di conflitti politici e di tensioni popolari in Nord Africa e nella Penisola araba che hanno sensibilmente amplificato la vulnerabilità e la fragilità del sistema mondiale, rendendo ancora più complessi gli equilibri geopolitici e le relazioni internazionali tra Stati. Ad oggi, quanto è avvenuto e sta avvenendo nel Maghreb, in Medio Oriente e nella Penisola araba, si inscrive all'interno di un'onda lunga dagli esiti imprevedibili. Un altro scenario ad alto rischio riguarda l'Africa, continente che sta cambiando a ritmi vertiginosi. La ricerca di un nuovo ordine mondiale risente anche delle straordinarie sollecitazioni provenienti dalle nuove medie e grandi potenze: i Paesi del BRIC (Brasile, Russia, Cina e India), il Pakistan, l'Iran, l'Argentina e la Corea. Per un verso, la gestione di eventi e fenomeni così complessi - che interessano aree sempre più estese del pianeta e quote notevoli della popolazione mondiale - avrà successo soltanto attraverso l'azione e l'impegno costante di aggregazioni multilaterali di Stati, perché nessun Paese è in grado oggi di procedere autonomamente o di imporre una propria leadership economica o militare.

251


Per altro verso, ogni Stato dovrà elaborare, al fine di ridurre la complessità e il rischio globali, uno specifico modello nazionale di sicurezza economica, in grado sia di definire una mappa aggiornata dei rischi finanziari sia di ridurre l'impatto delle sempre più frequenti crisi fiscali degl i Stati, delle imprevedibili bolle speculative, mobiliari e immobiliar( delle organizzazioni criminali nazionali e transnazionali, del riciclaggio di denaro sporco e della corruzione. Inoltre, gli apparati di sicurezza statali e le centrali di intelligence dovranno dimostrarsi in grado di accrescere - soprattutto ai fini del perseguimento dell'interesse nazionale - la propria capacità di definire scenari globali attendibili e di applicare strategie di competitive intelligence, in ordine a possibili conflitti e tensioni tra Stati e holding multinazionali, il tutto attraverso uno schema (o una pluralità di schemi) in grado di ridurre le conseguenze delle crisi di sistema sulle strutture produttive e sulle comunità nazionali. Per quel che riguarda la lotta contro il terrorismo, questa si intreccerà ancor di più con la corretta comprensione degli scenari e delle dinamiche geopolitiche mondiali, e il modello di sicurezza futuro dovrà basarsi ancora di più sulla centralità della HUMINT che sulla forza degli apparati militari e delle operazioni belliche. Nel gioco delle dinamiche e della concorrenza tra Stati e sistemi economici, l' ;mnlisi, l'interpretazione e la gestione delle informazioni saranno destinate a rappresentare il vero vantaggio competitivo degli apparati di intelligence e sicurezza nazionali .

252


Maria Gabriella Pasqualini Nell'ambito degli studi dedicati alla s toria dei Servizi segreti italiani, noll possiamo non ricordare il contributo inestimabile della profssa Maria Gabriella Pasqualini con le sue l'icerche e pubblicazioni, ili particolare i volumi: Carte Segrete dell'lntelligence Italiana. 1861-1918, Ministero della Difesa-R.U.D, Roma, 2006; e Carte Segrete dell'lntelligence Italiana. 1919-1949, Ministero della DifesaR.U.D, Roma, 2007. Cosa l'ha portata a dirigere i suoi studi e ricerche sulla storia dei Servizi segreti italiani, e non su altre tematiche storiche?

Sono uno storico da più di 40 anni e da 20 anni mi occupo di storia militare. el quadro della storia mi litare c'è anche la storia dei Servizi d'inform azione e sicurezza. Quindi è stato naturale iI passo successivo verso questi studi che svolgo da circa 10 anni su documenti d'archivio, l'unico modo per scrivere percorsi scientificamente di valore e ben documentati. Senza documenti attendibili, non si fa storia ma cronaca. Peraltro indico che ho scritto, oltre ai due volumi per l' AISE, anche per l' AIST: L'intelligence italiano dal 194911/ 1977. Un iter storico parlamentare della riforma dei Servizi del 1977, Roma, 2011. Ho in pubblicazione per l'Ufficio s torico di Stato Maggiore Difesa: li 515 e il SIA dal 1861 al 1949 e anche in pubblicazione - non so ancora per quale ente - il terzo volume di Carte Segrete: 1l SIM negli archiv i stranieri. Mi sono occupata anche del Servizio .I nformazioni Difesa (SID) della Repubblica Sociale Italiana con vari saggi per gli li/Inali della Fo1Ldazio11e Ugo La Malfa - già pubblicati - e per l'Istituto Carlo Alfredo Panzarasa di Trieste - in pubblicazione. Per il convegno della Commissione italiana di Storia Militare del novembre 2012 ho presen tato un lungo saggio sulle difficoltà incontrate dalle autorità militari italiane nella rìcostruzione di Servizi d'informazione militari alla fine del Secondo conflitto mondi ale, che sarà pubblicato negli Atti del Convegno quest'anno. Come è facile comprendere sono studi complessi che richiedono anche lunghe permanenze in archivi stranieri quali quelli di Londra e Washington, Parigi e Madrid - dove ho passato molti mesi -, ricchi di interessantissima docun1entazione per molti aspetti ancora inesplorata.

253


Benito Li Vigni Nell'ambito degli studi dedicati alla storia dei Servizi segreti italiani, non possiamo non ricordare il suo contributo con le pubblicazioni: Il caso Mattei. Un giallo italiano e Le guerre deJ petrolio. Prof. Benito Li Vigni, lei che è stato stretto collaboratore di Enrico Mattei all'ENI, può fornire delle riflessioni su quel periodo storico? In quei tempi Mattei aveva seri problemi sia nei rapporti con le compagnie petrolifere internazionali sia all'interno del Paese, in quanto contrastato da gruppi privatistici che si opponevano alla sua idea di Stato imprenditore. Molti erano i nemici di Mattei. Soprattutto negli ultimi anni della sua vita, dovette contrastare gruppi di interesse, organizzazioni piÚ o meno lecite, Servizi segreti internazionali, soprattutto quando stabilÏ rapporti commerciali con l' Unione Sovietica, cl-te rappresentavano in quel contesto di sruerra fredda uno scandalo internazionale.

254


Bibliografia di riferimento A) STUDIDICARATTEREGENERALE David Alvarez, l Servizi segreti del Vaticano, Newton Compton editori, Roma, 2008. Cristopher Andrew, La storia segreta del KGH, Rizzolt Milano, 2006. Cristopher Andrew, Ti1e Defence of the Realm, Allen Lane, London, 2009.

Cristopher Andrew-Vasiliy Mitrokhin, The Mitrokhin archive: the KGB in Europe and the c.vest, Penguin Books, London, 2000. Atti del Colloquio organizzato presso la scuola militare il 29 marzo 2001, Les Systèmes D'fnformation et de commandement 1955-1975, Lavauzelle, Paris, 2002. Didier Bigo-Laurent Bonelli-Thomas Deltombe, Au nom du 11 septembre, La decouverte, Paris, 2008. Francesco M. Biscione, li sommerso della Repubblica. La democrazia italiana e la crisi dell'antifascismo, Bollati Boringhieri, Torino, 2003. Edmund L. Blandford, i Servizi segreti delle SS: nascita ed evoluzione, difficoltà e successi di una delle organizzazioni spionistiche più proiissionali del mondo, Newton & Compton, Roma, 2001. Giorgio Boattt L'Arma. i cnrabinieri da De Lorenzo a Mino. 1962-1977, Feltrinelli, Milano, 1978. Giorgio Boatti, Le spie irnpe1fefte, Rizzoli, Milano, 1987. David Brooks, Messiah or mercenaries. Th.e future of international private military services, in Intemational Peacekeeping, aprile 2000. Frank Cain, The Ausfralian Security lntelligence Organization, Frank Cass, New York-Abingdon, 1994. Mauro Canali, Le spie del regime, Società editrice il Mulino, Bologna, 2004. David Carlton-Carlo Schaerf (a cura di), lnternational Terrorism and World Security, Croo Helm, Londra, 1975. Ray Cline-Alexander Jonal\ Terrorismo. La pista sovietica, Reverdito, Trento, 1985. Alain Charbonnier, "1935: il SIM voleva comprare il Negus", in Gnosis. Rivista italiana di intelligence a cura dell'AlST, n. 3, 2007. Alain Charbonnie1~ "Eli Cohen, la spia di Damasco", in Gnosis. Rivista italiana di intelligence a cura dell'AISt n. 2, 2009.

255


Alain Charbonnier, "Mata Hari, poco spia e molto cocotte", in Gnosis. Rivista italiana di intelligence a cura dell'AISI, n. 4, 2007. Frédéric Charpier, La CIA en France, Seuil, Paris, 2008. Gianni Cipriani, Lo stato invisibile, Sperling & Kupfer, Milano, 2002. Andrew e Leslie Cockburn, Amicizie pericolose. Storia segreta dei rapporti tra Stati Uniti e Israele, Gamberetti, Roma,1993. William Colby, La mia vita nella CIA, Mursia, Milano, 1981. Richard Collin, The De Lorenzo Gambit. The italian Coup Manqué of 1964, Sage Publications, Beverly Hills, 1976. · Antonella Colonna Vilasi, Il terrorismo, Mursia, Milano, 2009. Antonella Colonna Vilasi, Intelligence, Arte tipografica editrice, Napoli, 2008. Antonella Colonna Vilas( lntelligence. Nuove minacce e terrorismo, Edizioni universitarie romane, Roma, 2008. Antonella Colonna Vilasi, Islam tra pace e guerra, Città del Sole edizioni, Reggio Calabria, 2011. Antonella Colonna Vilasi, Manuale d'Intelligence, Città del Sole edizioni, Reggio Calabria, 2011. Antonella Colomla Vilasi, Segreto di Stato e lntelligence, Edizioni universitarie romane, Roma, 2008. Clara Conti, Servi7,in sP.grP.fo. Cronache e docume11ti dei delitti di Stato, Donatello De Luigi, Roma, 1945. Antonio Cornacchia, Airone 1. Scene da un'epoca, Effe Fabrizio Fabbri editore, Perugia, 2011. Francesco Cossiga, I servizi e le attività di informazione e controinformazione. Abecedario, Rubbettino editore, Saveria Mannelli, 2002. Piero Craveri, La Repubblica dal 1958 al 1992, UTET, Torino, 1995. Giuseppe De Lutiis, T Servizi segreti. Come funzionano. A che cosa servono. Come controllarli, Centro di documentazione cultura della legalità democratica Regione Toscana, Firenze, 2000. Giuseppe De Lutiis, I Servizi segreti in Italia. Dal fascismo all'intelligence del XXI secolo, Sperling & Kupfe1~ Milano, 2010. Giuseppe De Lutiis, 1 Servizi segreti in Italia. Dal fascismo alla seconda repubblica, Editori Riuniti, Roma, 1998. Giuseppe De Lutiis, Il lato oscuro del potere. Associazioni politiche e strutture paramilitari segrete dal 1946 a oggi, Editori Riuniti, Roma, 1996. Giuseppe De Lutiis, Storia dei Servizi segreti in Italia, Editori Riuniti, Roma, 1991. Eugenio De Rossi, La vita di un ufficiale italiano sino alla guerra, Mondadori, Milano, 1927. 256


Sergio De Santis, Spionaggio nella Seconda Guerrn Mondiale, Giunti, Firenze, 2001. Gèrard Desmaretz, Le gra111t livre de l'espiounage, Ch iron, Pari s, 1999. Allen Dulles, L'arte del servizio segreto, Garzanti, Milano, 1963. Nicholas Eftirni ades, Chi11ese lntellige11ce Operatio11s: Espio11age Damage Assessmenf Bm11ch, US Defence lntelligence Agency, Routledge, Oxford, 1994. Roger Faligot, I Servizi segreti cinesi, l ewton & Compton, Roma, 2012.

Renato Farina, Renato Farina alias age11te Betulla. Storia di uno 007 italiano, Piemme, Casale Monferrato, 2008. Giovanni Fasanella-Claudio Sestieri-Giovanni Pellegrino, Segreto di Stato, Einaudi, Torino, 2000. Franco Ferraresi, "U na stru ttura segreta denominata Gladio", in Stephen Hellman e Gianfranco Pasquino (a cura di), Politica i11 Italia. I fatti del/'1111110 e le i11terpretazio11i, Società editrice il Mulino, Bologna, 1992. Salvatore Ferrarctti, Ordi11a111ento e servizi del ministero della Difesa e organizzazio11e delle Forze armate, Laurus, Roma, 1996. Gianni Flamini, Il libro che i Servizi segreti italia11i 11011 ti farebbero mai leggere, ewton & Compton editori, Roma, 2010. Gianni Flamini, li libro che lo Stato italiano non ti farebbe 111ai leggere, Newton & Compton editori, Roma, 2008. Olivier Forcade, La République secrèle: histoire des services spéciaux Jrnnçnis de 1918 à 1939, Nouveau Monde, Paris, 2008. Olivier Forcade, Le secret et la puissa1tce. Les services spéciaux et le re11seigne111e11.t aux X!Xe et XXe sièc/es, Encrage, Ami<:ns, 2007. Olivier Forcade-Scbastien Laurent, Secrets d'Etnf: pouvoirs e/ renseigneme11t dans le 111011de co11temporni11, A. Colin, Paris, 2005. Vincenzo Fornaro, ll sen.1izio informazioni 11elln lotta c/n11desti11a. Gruppo Montezemolo, Dom us, Milano, 1945. Mimmo Franzinelli, Guerm di spie. 1 Servizi segreti fascis ti, nazisti e allenti 1939-1943, Mondadori, Milano, 2004. Mimmo Franzinelli, l te11tacoli dell'Ovra. Age11ti, collaboratori e vittime della polizia politica fascista, Bo ll ati Boringhieri, Torino, 1999. Anna Funde1~ C'era una volta la DDR, Feltrinell i, Milano, 2005. Giorgio Galli, La democrazia ed il pe11siero 111ilitnre, Libreria editr ice goriziana, Gorizia, 2008. Danie le Ganser, Cli eserciti segreti della Nato, O{lernzione Gladio e terrorismo in Europa occiden tale, Fazi, Roma, 2005.

257


Reinhard Gehlen, Servizio segreto, Mondadori, Milano, 1973. A. Giannu li, La guerra fredda delle spie. L'Ufficio affari riservati, Nuova iniziativa editoriale (supplemento de L'Unità), Roma, 2005. Aldo Giannuli, Come funzionano i Servizi segreti. Dalla tradizione dello spionaggio alle guerre non convenzionali del prossimo futuro, Ad.riano Salani editore, Milano, 2009. Aldo Giannuli-Nicola Schiavulli, Storie di intrighi e di processi. Dalla strage di Piazza Fontana nl caso Sofri, Edizioni Associate, Roma, 1991. Paul Ginsborg, L'Italia del tempo presente, Einaudi, Torino, 1998. Luis Manuel Gonzalez-Mata Lledo, Cigno. Da San Domingo all'Aigeria, dalla Spagna all'Italia: memorie di un agente segreto, Sonzogno, Milano, 1977. Pierre Gremion, lntelligence de l'Anticommunisme, Fayard, Paris, 1995. ·Francesco Grignetti, Professione spia. Dal fascismo agli anni di pion!bo, cinquant'anni al servizio del KGB, Marsilio, Venezia, 2002. Christoph Gropl, Die Nachrichtendienste im Regelwerk der deutschen Sicherheitsverwaltung: Legitimation, Organisation und Abgrenzungsji·agen, Duncker & Humblot, Berlin, 1993. Christian Harbulot-Didier Lucas, La guerre cognitive, Lavauzelle, Paris, 2002. Virgilio Ilari, Guerra civile, Ideazione, Roma, 2011 . Virgilio Ilari, li generale col monocolo. Giovanni De Lorenzo 1907-1973, Nuove Ricerche, Ancona, 1994. Virgilio Ilari, Le forze annate tra politica e potere, Vallecchi, Firenze, 1978. Virgilio Ilari, Storia militare della Prima Repubblica, 1943-1993, Nuove Ricerche, Ancona, 1994. Carlo Jean, Geopolitica, Laterza, Roma-Bari, 1996. Carlo Jean, Geopolitica del caos, Franco Angeli, Milano, 2009. Carlo Jean, Manuale di studi strategici, Franco Angeli, Mi lano, 2004. Keith Jeffery, Ml6: The History of the Secret lntelligen.ce Service 19091949, Bloomsbury, London, 2010. David Kahn, Hitler's spies: Germany military intelligence in 1.vorld war 2, Collier, New York, 1978. John Keegan, Intelligence. Storia dello spionaggio militare da Napoleone ad al-Qaeda, Mondadori, Milano, 2006. Phillip Knightley, Nel mondo dei condor. La storia occulta dei Seroizi segreti da Mnta Hari ai satelliti spia, Mondadori, Milano, 1988. Pierre Lacoste, Approches frauçaises du renseignement, Documentation française/ FED, Paris, 1997. 258


Pierre Lacoste, Le renseignement à lafrançaise, Economica, Paris, 1998. Pierre Lacoste, Un amiral au secret, Editions Flammarion, Paris, 1997. Walter Laquer, Un mondo di segreti. Impieghi e limiti dello spionaggio, Rizzali, Milano, 1986. Sebastien Laurent, Politiques de l'ombre. Etat, renseignement et surveillance en France, Fayard, Paris, 2009. Sebastien Laurent (a cura di), Entre l'Etat et le marché. L'information et l'intelligence économique e11 France, Nouveau Monde éditions, Paris, 2010. Stefania Limiti, L'Anello della Repubblica, Chiarelettere, Milano/ 2009. Giuseppe Lo Bianco-Sandra Rizza, L'agenda rossa di Paolo Borsellino, Chiarelettere, Milano, 2007. Alain Louyot, Gosses de guerre, Robert Laffont, Paris,1989. Edward Luttwak, Strategia del colpo di Stato, Rizzali, Milano, 1983. Edward Luttwak, La dittatura del capitalismo, Mondadori, Milano, 1999. Odoardo Marchetti, Il servizio ir1formazioni dell'esercito italiano nella grande guerra, Tipografia regionale, Roma, 1937. Tullio Marchetti, Ventotto anni nel Servizio informazioni militare, s. e., Trento, 1960. Roberto Martinelli (a cura d i), SJFAR. Gli atti del processo De LorenzoL'Espresso, M ursia, Milano, 1968. Fulvio Martini, Nome in codice: Ulisse, Rizzali, Milano, 1999. Eric Merlen-Frederic Ploquin, Carnet intimes de la DST, Fayard, Paris, 2003. Benny Morris, 1948 a11d after: lsrael and /:he Palestinians, Clarendon Press, Oxford, 2000. Benny Morris, Due popoli una terra, Rizzo/i, Milano, 2006. Benny Morris-lan Black, Mossad. Le guerre segrete di [sraele, Rizzoli, Mi lano, 2005. Kim Richard Nossa), "Global governance and national interests: Regulating transnational secu rity corporations in the post-cold war era", in Melbourne journal ofinternational law, 2002. Sandro Orlando, La Repubblica del ricatto. Dossier segreti e depistaggi nell'Italia di oggi, Chiarelettere, Milano, 2008. Giacomo Pacini, Le organizzazioni paramilitari segrete nell'Italia repubblicana. 1945-1991, Prospettiva, Civitavecchia, 2008. Giacomo Pacini, ''Le origini dell'operazione Stay Behind, 19431956'', in Contemporanea, anno X, n . 4, ottobre 2007, pp. 581-606. Maria Gabriella Pasqualini, il Levante, il Vicino e il Medio Orien-

259


te (1890-1939): le fonti archivistiche dell'Ufficio storico, Stato Maggiore dell'Esercito-Ufficio storico, Roma, 1999. Maria Gabriella Pasqualini, Missioni dei Carabinieri all'estero 19362001, Ente editoriale per l'Arma dei Carabinieri, Roma, 2002. Maria Gabriella Pasqualini, Carte Segrete dell'Intelligen.ce Italiana. 1861 -1918, Ministero della Difesa-R. U.D, Roma, 2006. Maria Gabriella Pasqualini, Carte Segrete dell'lutelligence Italiana . .1919-1949, Ministero della Difesa-R.U.D, Roma, 2007. Maria Gabriella Pasqualini, "Il SID nella RSI: l'organizzazione ufficiale dell'intelligence militare nella Repubblica Sociale Italiana'', in Annali della Fondazione Ugo La 1\,fo/fa, n. XXIII, 2008, pp. 245-257. Maria Gabriella Pasqualini, "Il SID (Servizio Informazioni Difesa) della Repubblica Sociale Italiana nei documenti inglesi", in Annali della Fondazione Ugo La lvla/fa, n. XXIV, 2009, pp. 253-266. Maria Gabriella Pasqualini, L'intelligence italiana dal 1946 al 1977. Lln iter storico parlamentare della r~fonna dei Servizi del 1977, Agenzia Informazioni e Sicurezza Interna, Roma, 2011. Maria Gabriella Pasqualini-Giancarlo Gay, Uomini in uniforme: qi.attro secoli di storia e tradizioni dell'Esercito italiano, RAI-Eri, Roma, 2004. Giovanni Pellegrino (a cura di), Luci sulle stragi. Per la comprensione dell'eversione e del terrorismo, Lupetti-Piero Manni, Lec:c.e, 1996. Roberto Pesenti (a cura di), Le stragi del Sid. I generali sotto accusa, Mazzetta, Milano, 1974. Giorgio Pillon, Spie per l'Italia, I Libri del No, Roma, 1968. Joachir:n Pohl, li~formationsbeschaffung beim Mitburger, Duncker & Humblot, Berlin, 2002. Andrea Purgatori, 1 segreti di Abu Omar, Rizzoli, Milano, 2007. Emi lio Randacio, Una vita da spia, Rizzoli, Milano, 2008. Mario Roatta, Sciacalli addosso al SIM, Corso, Roma, 1955. Natalie Robins, Le FBl et /es ĂŠcrivains, Alnin Michel, Paris, 1997. Sergio Romano, Lo scambio ineguale. Italia e Stati Uniti da Wilson a Clinton, Laterza, Roma-Bari, 1995. Ernesto Rossi, Una spia del regime, Feltri ne lii, Milano, 1968. Eric Salerno, lviossad base Italia, 11 Saggiatore, Milano, 2010. Enzo Santarelli, Storia critica della Repubblica. L'Italia dal 1945 al 1994, Feltrinelli, Milano, 1996. Francesco Sidoti, Morale e metodo nell'intelligence, Cacucci, Bari, 1998. Stato maggiore della Difesa-Sifar, Il servizio i11fonnaziolli militare italiano dalla sua costituzione alla fine della Seconda guerra mondiale, SMD, Roma, 1957. 260


Alessandro Silj, Malpaese. Criminalità, corruzione e politica nell'Italia della prima Repubblica 1943-1994, Donzelli editore, Roma, 1994. Robert D. Steele, Intelligence, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2002. Anthony Summers, La vita segreta di f. Edgard Hoover, direttore dell'FBI, Bompiani, Milano, 1993. Mario Tedeschi, La guerra dei generali, Edizioni del Borghese, Milano, 1968. Renzo Trionfera, SlFAR affaire, Reporter, Roma, 1968. Giancarlo Elia Valori, Il futuro è già qui, Rizzoli, Milano, 2009. Thierry Vareilles, Encyclopedie du terrorisme international, L'Harrnattan, Paris, 2001. Andrea Vento, In silenzio gioite e soffrite. Storia dei Servizi segreti italiani dal Risorgimenlo alla Guerra fredda, il Saggiatore, Milano, 2010. Tomaso Vialardi di Sandigliano-Virgilio Ilari (a cura di), Storia dello spionaggio, L'intelligence militare italiana, l'intelligence elettronica, l'intelligence cinese: al'ti della tavola rotonda, Biella, 23 settembre 2005, Associazione europea degli amici degli archivi storici, Sandigliano, 2006. Ambrogio Viviani, Servizi segreti italiani. 1815-1985, AdnKronos Libri, Roma, 1985. Vladimir Volkoff, La désinformations Arme de Guerre, L' Age de l'Hnmme, T.ausanne., 2004.

David Wise-Thomas B. Ross, Servizi segreti, Longanesi, Milano, 1969. Ruggero Zangrandi, Inchiesta sul SIFAR, Editori Riuniti, Roma, 1970. Domenico Zucaro, Lettere di una spia, SugarCo, Milano, 1977. Thierry Wolton, Le KGB en France, Grasset, Paris, 1986.

B) STUDI DI CARATTERE SPECIALISTICO E COMMISSIONI D'INCHIESTA

AA. VV., Dal caso SIFAR alle intercettazioni telefoniche, Movimento Gaetano Salvemini (Quaderni del Salvemini 13-14), 1971. Sandro Amorosino, ''I servizi di sicurezza", in Politica del diritto, n. 3-4, maggio-agosto 1976. Franco Bassanini, 'Tinchiesta parlamentare SIFAR, il segreto militare e i poteri del Parlamento'', in .Relazioni sociali, nn. 11-12, 1968. Paolo Caretti, "Limiti costituzionali alla tutela del segreto di Stato", in Democrazia e diritto, 1980. Mario Chiavario (a cura di), Segreto di Stato e giustizia penale, Zanichelli, Bologna, 1978. 261


Fabrizio Clementi-Aldo Musei, Il segreto di Stato. Dal caso S1F4R alla «giustizia negata» di Ustica e Bologna, a cura del Centro di studi e iniziative per la riforma dello Stato, Roma, 1990, supplemento a Democrazia e diritto, n. 5-6, settembre-dicembre 1990. Giovanni Cocco, "Profili organizzativi dei Servizi per l'informazione e la sicurezza", in Segreto di Stato e servizi per le informazioni e la sicurezza, Roma, 1978. Comitato parlamentare per i servizi di informazione e sicurezza e per il segreto di Stato, "Primo rapporto sul sistema di informazione e sicurezza", Relazione comunicata nlle presidenze il 6 aprile 1995, Roma, Senato della Repubblica-Camera dei Deputati, Doc. XXXIV, n. 1. Commissione parlamentare d'inchiesta sugli eventi del giugno-luglio 1964, Relazione di maggioranza, comunicata alle presidenze il 15 dicembre 1970, V legislatura, Doc. XXIII, n. 1, Roma, 1971. Commissione parlamentare d'inchiesta sugli eventi del giugno-luglio 1964, Relazioni di minoranza, comunicata alle presidenze il 15 dicembre 1970, V legislatura, Doc. XXIII, n. 1, Roma, 1971. Commissione parlamentare di inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi, "Il terrorismo, le stragi ed il contesto storico-politico", Proposta di relazione del presidente Giovanni Pellegrino, Roma, 1995. Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e sulle cause della mancata individuazione dei responsabil i delle stragi, Relazione sulla documentazione concernente gli omissis dell'inchiesta SI.FAR, fatta pervenire dal presidente del Consiglio dei ministri il 18 dicembre 1990 ai presidenti delle due Camere e da questi trasmessa alla CommissiGne, con annessa la documentazione stessa, comunicata alle presidenze l'll gennaio 1991, Doc. XXIII, n. 25 (5 voli.), Roma, 1991. Franco De Felice, "Doppia lealtà e doppio Stato", in Studi storici, n. 3, luglio-settembre 1989, pp. 493-563. Giuseppe De Lutiis, "Per una reale riforma dei Servizi segreti", in Questione giustizia, n. 2, 1986. Giuseppe De Lutiis, "La vicenda del Supersismi nel quadro della attività dei Servizi segreti italiani", in Questione giustizia, n. 1, 1987. Ettore Gallo-Enzo Musco, Delitti contro l'ordine costituzionale, Patron, Bologna, 1984. Vittorio Grevi, "Spunti e variazioni in tema di rapporti tra segreto di Stato e servizi di sicurezza", in Politica del diritto, 1987. Fabio Maria Grifantini, "Segreto di Stato e divieto probatorio nel codice di procedura penale del 1988", in La giustizia penale, III, 1989. 262


Istituto di Diritto pubblico della Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza (a cura di), Il segreto nella realtà giuridica italiana, CEDAM, Padova, 1983. Silvano Labriola, Le inj(Jrmazioni per la sicurezza dello Stato, Giuffrè, Milano, 1978. Emilio Le Donne, "Il Segreto di Stato", in AA. VV., Pro.blematiche sulla trattazione dei processi di strage, Quaderni del Consiglio superiore della magistratura, International Publishing Enterprise Srt Roma, 1986. Alberto Massera, "Servizi di informazione e di sicurezza", in Enciclopedia del diritto, vol. XLII, Giuffrè, Milano, 1989. Antonio Mazzei, "I Servizi segreti deviati", in Difesa Oggi, n. 166, ottobre 1993. Rosario Minna, "Giudice penale e Servizi segreti: brevi note sullo stato della questione", in Questione giustizia, n. 4, 1985. Carlo Mosca, "Segreto di Stato e attività dei servizi di sicurezza", in Rassegna della Giustizia Militare, XI, n. 3, maggio-giugno, 1985. Carlo Mosca-Stefano Gambacurta-Giuseppe Scandone-Marco Valentini, I servizi di informazione e il segreto di Stato, Giuffrè, Milano, 2008. Paolo Pisa, Il segreto di Stato. Profili penali, Giuffrè, Milano, 1977. Maria Rodriguez, "Segreto di Stato e servizi di sicurezza nella legge di riforma", in Diritto e società, 1978. Ugo Rossi Merighi, "Problemi attuali dei servizi e degli apparati per l'informazione e la sicurezza", in Scritti in onore di Massimo Severo Giannini, voi. JIT, Giuffrè, Milano, 1988. Giovanni Salvi, "Garanzie funzionali, responsabil ità e controllo per dare una svolta ai servizi di intelligence", in Guida al diritto, n. 31, 2006.

NOTE

I documenti legislativi sono tratti da: vvww.camera.it; www.parlamento.it. Per una panoramica sull'organizzazione dei Servizi segreti dei principali paesi esteri e per ulteriori specifici rimandi consigliamo: www.sisde.it/ Gnosis/ Indice.nsf /Parti /Parte4 / 1

263


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.