(
I
'
Gen. CAB,L0(}10N'rU
-DELLA
ARTIGLIERIA ITALIANA
\
PAH'.l.1E IV ...____~-----·VOLUME XIII ~----
EDITA A CURA _D ELLA BIBLIOTECA J)'AH!J:!GLIERI,A E GENIO ROMA 1950
•
'
Indice 'l'ematico per il volume XIII
A lt' l'I GLIEHL\
A CA Y.\ L L(.): Le o r i~i n i -
Composi zione orgu nica
(~11uclrj d elle pri 1111• ha ttl·ric• - l,o spi r ito di c orpo - 1.1' bilttf'rie du llc' )lr irne guen e al J91;i - Le uultcrie n ella g tH! ITa rn1:;.1s - coudnsi on e.
AltTlGLJ E RL\ ll.\ CQ;-;T.\ : l' n•messa - Gen esi - Or<li na1Uen1·v clei r e parti ù i 11rtiglier ia ùu c;o:s ta ud rnr i veriod i ùa l 1870 ul 1\J:lii - La l lilizia per. la ùifesa cos tier a - 'Oll"iciuli cl'arli~lieria Ili 1'l' J1ar ti da <;<~-;la . Mllt<'riale, udck::;ln11Uento, impi1•go; ,-: ingolnrml'ntc p<·r IP tispl'ttin• epoche (:u·tiglieric da muro; nrliglil't·il• a n ' n·o<:ari(,11 ) 1• J)t?riodi :,;tol'ici. H egol:1mcntazione r<'latiY:i l1l ,;1•1·,, izio, al tiro; all'im r, i<·go d1•lk htìlt.t·r ic da. co:sta (.Ls lrnz ioni . TuYolc di tiro - ?lfouoali) . M obilìtazionc e s111oùilitaziu11c lli11\111te il l'f'rio ùo HJJ:i-1!!18. B lc n cu delle 79 batterie cl'assellìo mobilitate <'OH bocche da fuoco e J~rsonale da c;o:<ta. L 'ultimo« Gruppo da co:sta u111011omo ». AllT l UL!E lUA D.\ ) 10):'J'J\G\"A : .l,l' 111·i~i 11 i L,· prime· artiglit•ri e da Or ùiJi:1111ento del J '18 e del 1 U - Matel'iali adottati :succl·:ssivamentC' Formazione di mm battel'ia nel 18:, ! IN 1·rime corupag11ie da piazw m un ite cli 111atC'riale tl:l mon t,1g1111 ('01Js1•gue11 7.-l' ùc·rìvan ti ilall' introd u;,;lonc• d elh· Hl'lni ri/!'Hh• - Tl 11110\"o 111a tcr i.nll' - l:--tr11 zioni e 11orme d f'l 1862 - L·arliglitria tla mu11u1 gua ud la caiupagrn, di'! 1866 Em ancipazione (l,,11:1 i::,wcialità - L'opera <li Orazio DOl?liotci - Orclimtrnl'llto <lel 1S7:l - La fo1·mazione della Brigata nel 1877 - La i-c·uola di I iro e le eser cita r.i oni cstiYe - Or:;ranico dell e batteri(• - Il nu ovo cannone n. ren·ocnr ica Orfl im1.m <'n to c"l el ]~82 Le cl ll l' l) rip:nte i11dip<·ntl.:>11 t i Co:--ti t n zione ùl'l n•ggimento cl a mo11tae!"rn1 1wl 1~8, - 1. concetti di i mpi<'gO C'lnbor ati dal colonn. Laufrauco - <'ampag11\• erit:re t• - P.attcl·it' indig<'n<' - I.(• bartl'rie siciliane - Vicendi· (l(•l r eggimc11to (la Atl11a n Tripoli - Le esc ursioni i11,·er nali - L<' batt<•ri<' t n1;;;J'orruah ill - Rap:i.rru ppameillù d cll<> anU cl\,• bntt:(•rie in cfmJUC' Tkigatc - L 'nr tiglie ri:t lla rn ontnp:nn alJ.'oC"rupazione ckll' f,;ola di Creta e alla spedizione Ga rìoni in Estremo O rie nte - ~no'"e sedi e denominazioni locnll - Il matl•riale (la 70 A ruont. - ( ·o;;citnzionc della Hri,zuta Messina ~ Costituzioni' clC'l z,, tf·~ginH'ntn l) l's 1wttorll1"n cldk trnp)I\' <1:.L monm o11tugrn1 j11 Pi<'montl· -
-
9 - ·
/
1:XDICE T lsl\HTl ('O l'f.:R lL \ "OL C' ~IE Xl ll
· 111g 1m - i\l.odilicl.1c) all' 1111i[orwc - Uampngna di Lihia llnttt'rie C'H 111nwll.tLe - Battl'riL' ill(ligL'n (' libiche l' lorn ,·icernk dal l!l12 al IB:!:.l - Aumenti dC'IIC uni là u egli a nni li.Il 1- 12 - Il .w11c1 r iale da ti:;/ 17 - Esp!'riC'nze sopra vari ma tt'riali - Aumenti ùell(' 1miti1 llal J9rn a l 1m ;; - Si tua.zio1u• delle battl·1·ic 1wl maggio JOH>. B a ttPr ie sorneggiat<• E,·olur.i o11c organit.:a tielle 1mi tà da rno11Lag11il r~ $01Lll'ggiate durante la grnndC' guerra - Q().':;tit u r.ione d e i rnggruppanwnti S01mression<' della diffrr<'nr.a tra arLigli1•ria dit montagna e !-<OJUt•ggiata - Coslitnr.ione tlei gruppi alpin i Vic-c•11 (k dei g rnppi. n ella. :;rrnnde gul'rra ( '011Ll'ibuto tl(•ll'artigli<•ri;i da montag-1111 alla vi ttoria. JI dopo g u e rrn - Vicen ([e o rganic:hè - TI m ateriale 7::i/ t:: di p 1·etltt IJelli<"a - Il c·ompleto distac·co dell<.' IJatteri e som<'ggiate n el 1!)21. AHT.[(ìT/ l GH f A CAll.l I 'ALE rBSASTF. : Geiwsi C ru 11 lf<I ori a tll l 111:1 lt•ri:i Il' - l'1•1·i1)llo da l 18.-10 nl 191.ì - T(•11tat l\·i con bocche tln f11 oco su aff t1>'Lo r igido - L 'ol>ic·P campall' - Tl ruatt•rialc a de for mazione. P e riod o <liii l!n:; al 1!120 - hla1<• r iuli impiei:,11tl d11n1.n t P Ju ir111 rra. Ordina m en lo d<•lla S pt•c ialit1ì Cr on.L<;;torin tll'i r e parl i .l'rq,an,r.inn c th•lle Utt ilìt orgnn iehe - 01·(limt111('J1 tO f' HYi]uppo o ,ga nlco d t Ila l'-pef'. i:il ilh Spt•("(·lti indic-anli la HC'11arti m <,lli lita Li <la i due r t•ggime nti fomlalori sii uar.ione all"nl co dell "armisrizio, traf<[onua7,ioni l' atli\" ili1 l•l'lli<-a :-:irua. zl o11,• d e lle ari i;:lierie c:i mJ)ali Pl'~;111 t i in I ,ibia - l'C'riodo pos1l1c lli co 1918-,W J)is locazion i tk i r eg-gim1•nl i u el 1920. Adde,-u·t11t1\ nto d eitli utlir ia l i - f.l 11ad1·i d i ufllc:inli della S pec ialltiL - For RPgolamt ntazion e : HPi:nla me nti. l>'I r11mar.ioni . addn:rraz io11e. impiPitO zioni. Ta\"ole di tiro. Xornll' Jl<'r i\ tiro . .llan1111l\'tto pe1· la prt'par aziom· del t iro. l1u1lit·,ro d11ra nte la g ucl'l'a. - Con<:l nsi'onl c irCfl l'impiq:o <hl.la SpC'cia lil·ìt \ "l' l'Sct iJ 1920 . .\ n·eninwnli clelht ~IICl"l'a 19J:;.1s: tmpiego del 7° H air~rnpp.1mcuto nella pr1•11:1razion1·. JH I forr.anwnto e n d pussaggio d el P iav e a R< rnnglia (nt1·obrc l!ll~) D iari o stori t·o clt'l VI (i runpo obici 1wsai1 ti carnp:tli eia l 1HJ 111m. ippolnt ina lo (G r 11[)t)O S111<•m1ordli). A.HTTG
r.TJ-:uu
DA 'l'HTXCEA: (;1•11(•ral itÌI.
Lu ('onnu iss ione AR'n<H,TBH.LA CO N'l'RUAEl(Ji;l: .[ni7.iO llc~li st ndi ] 1}•11eriPn7.c Il tli s 1·uclio tki materiali - Carath'ri:<ricb e d el m11tcriall r <'par to conlr oacrPi - Nuo,·n formar.ione clel rc1>11rto - li ('omiwto i111<•ral1t-ato [ltT la clifl'sa contr oa1• rl'i. 11 tiro eon i rone1·<'i - C'nrattl'ri s Li c t1c del bpr,;ngl.io - rpo l<·>'i sul moto delJ'a,•rt>o - 11 sis te ma d ì (·iro itali11110 - Il. l"ìro cll notte• - Ri<'<Tca <l<>l (ln t i <li puntam!'nlo t• d i ti ro - 'rPleroetr i monostatic i - 'rdenwtri a più stnzio11i R ic·t·rc·a cl<'i da ti per il I iro di nottC' - Tiri di esc•rcitazione - Lu contlotln del f 11,11·0 1>'1r 11r.io11i.
-
10 -
INDICE '.rFJMA'l'lCO PER 11, VOf,UMill Xll[
I materiali controaerci - Armi portatili - Armi automatiche d i piceolo e medio calibro - Artiglierie - Materiali vm>ii <·' di r .i piego - Congeg-ni di p unta mento - Enori ,:-:islemntid - i\ilun i7.lo.ni e :spolette. Materiali Sf)erirnt•_n tali ~ Cnlcol.atore modello grande - Calcoltltore <:ampale. Organizzazione dl'lla. difp;;a tontrOfl()tei - Sneet•s:;ivi a un11?nt i negli organici. << I pionieri» ed l primi comandanti di n'pnrU orgn.n ici - Uua « Pioni<'r a » f ni le t,Cnte valorose batterie. SUCCESSIVI RIORDINAi\:lEN'l'T. DKLLE A;RTT.GLJERIE COLONIALI : IDHITREA' 189(i-10l!J • S0MALT.,A 1912-1919 · 'l'HIPOUTANIA E CIR.ENAICA. 1912-1929: L';1ziom~ del generale Baldissern - Operazioni marzo-maggio -J896 -
1':voluzi oni orgunitlle 1klle Yadc 'Gn it i1. - Azioni. tlPlhL colonna. T r ombi - Artigli <'ri is1T11ttori in Somulin ud 1!!05 - l1wio di una :-:ezione in Libin ~' s na partecipazione alla l);i ltaglHt di Sidi BilaJ - I'artecipaziorH' della ~· -hatteritL al raid della tolouna Latini - 1Hob:ilila.zio1w delle tre lintleri e ne.l l!Jl4 - La. compagn ia cannon ieri - Forwaziorn' cl<'lla batteria cannonieri italian i e delle 2a e 3a compaguia. cannoni('ri indigeni - Canuoui in l<Jritr<'a. nel noverobre 1.918. Artiglì Pri col oniali. in Somalia. - AzionP cldln comtrnguia cannonieri Disloc:azione .e clistaccarnenti - La ia batteri a mobile - Formazione della b11tter ia mobili• trainata cl a cammelli - Yar.iunti apportate 11cl J!l16 - A11Ule.n ti n<'l 1917 - Arma me11lo ù i artigli<'1"iP alla Jìne del 1918 e alla fin(' drl UlUJ. Artig lierie in 'J:ripolitani•.L - L'nnrnzata verso l'interuo . - I vari combatt·iment i ·- L n batt<, r: ia carnlllellata il 1\:[ontru;; N,,r o - Occnpa:1,ione del Gurinn - Le opernzioni dopo il luglio 1913 - Studi per trasfoi'llla.re una batter.in .in batteria a cavallo - L'occupazione del Fezzan - Pron·eclimcnti organici - Operazioni di rip iegamPnto - 0 1wraz ionl cli poli1.ia - I'.rovveclimeuti organki dd 1911ì - Operazioni .nel l!l17 e nel 1918 - I rinfor7,i inviati nel JOJ O - lliorclinanw.nto dt•lle ar liglit'rie - Si,:-:tc1m17.ionc nel 19J9. Al'tiglier.ie i u Cirenaica - L 1' opera7.io11i cl nl 1913 al 1.915 - Armanwnto e dislocazione cl<'.lle bocche <'la f uoco nell'aprile 1915. L'A1DIWNAUTICA )JH,L'l'ABE ITALIANA ED I $.UOI H.APPOR.'l'I DI CHIERTIA COLL'AH'l'IGLIERIA : 11 perchè cli questo capitolo - Analogia h·a aeronautica ed artiglit'ria - Primi <'.C::prr.inwnti di gnerr:a. - Amurnes i: ramenti. Nnsciht d<'ll' actonan t ica italimrn. I p r imordi de.ll'ncronautir.a miHtare italian:L - Costituz ione della sl.'zione aerostatica e si'1<' prime mnJJifc:-:tM,ioni - La com11agnia. specialisti del genio Successiv.l onlii1amE·nti dPll" ente Hl'rnna ut ico fino a l J020. · Svilnppo <·cl incr<'mcnto dal 18&1 al Hlll - Prime vittime e 11rimi ùecotati - Primo ordinamento· Moris -- I dir igili.ili mil itari - Costitn7.ion<' d<'lliL Sc!.z.ione avia zione - Prer1arativi 1wr la guelTH italo-turca. Repn.rti a erom1utici mobil itati in L ibia - Oper az ioni a<'n·c - Vittime Ricompense.
-11. -
lNDlClè TEMA'l'I CO PF.R IL VOLl':MllJ XIIl
Vicende organizzative dal JOll al lOH - OrdimlUl<'lllo dd 1912 - Costituzion<' del battaglione ;wiato1·i i11 Torino - Prog1·a1uma per iJ 1913 - <..:ostituv.ione delle prime squudriglic d.i a cropltll1i - '.l'ivi cll a eroplani in ;;,•rvJzio nel 1913 - Sezione ùi attigHerla aeronu uti cu - Sct·1·izio a cr ologico - Progr;uuma per il 1914-15 - Progetto di costituzione del Corpo aeronautico Condizioni dell'aeronautica mili tare al pri1wipio del ]915. Costitu:i;ione del Corpo aeronnntico militare ,. cinisc eh,· 111• ritanhti:0110 l ' avvento - OrdinamenLo iniziale del Corpo - Primn formazione dei quadri Disposizioni per il funzionamento dl'll'euh'. Studi e pr ovvedim1•nt·i per una l' ventna le mobil ita;,,ionc - Dislocuz io11c del primi r eparti rnobilitutl e loro "JHJ~tameutì. M,mizionnmcoto p<'r Il bomb!lrdamcnto - P r oiPlli di caclulu - );orme di inmiego - Armamento d ifensho di bordo. l'rimi studi per l'istitn;,,iom' cli un sen·izio a('rl'O per ai:tiglit'l'ia - Progetti del· l!llO, 1913, 1.914 , l!l15 - Costituzio ne del Gruppo ;;quu tlrigl~e p C' l' artigiicria - Os:se1·vatori per il Lirn - Ordinnuwnto tld S<'n-iz,io lll'l 1916 - Sua soppr essione' - Rico.<;tl tll2,ionc n<'l 1917 - i\fodificair.ioni del 1918 e nel dopo guerra. Modificaz,ioni all'ol'(linameuLo J915 - Aviaziouc contl·o up1·c·i N11ovo ordi namento ùife,;a controa er ea - Xuovo ùl'J!:l11ico ppr le :,;(]uHclr i:,:lie [)<'r a r tiglieriit - 00,',tituzione del Comando su1w1·iorc dell'neronanticn mobilitata N11ont classìfica :;,,ionc cl1•i mezzi H<'r<:'i - Statn dell'nPronnuticll nl •J. nov1•111llre UJlS - Costitwr. ione cll'l Comanùo gPnPralc di acron:n1ticn. NotiziP sulla compO..'-iziom• del I·ente centrale k rritoria le di aci·om111tica e ,·arianti successive. Sviluppo c10lla. forzn aei:ca 1•d increJ.L11•n to dell' JJ1(l11sh· ia _uviat·oria cl11r>lllte la grande guerra. · Glorie e 1:len0merenzP clell'acronautica u;iHitare italiana dunl!llc la )!H<'rra italo-austriaca. Glorie e b<'n<'mer cnzt> clcll,· vnrie S1K·cinli'ti1 ckl Corl)o H<'l'ùl1 U'Utico militare. I costn1ttori ckll'acr ouautica milita]'(• Haliana e gli an<'fìCI elci progresso l'»gginnto al ftnire drlln grand<' g:11<'1Ta.
'
-12 -
COMITATO
DI
REDAZIONE
l'ER IL
VOLUME XUI DELLA PART E QUARTA
t
Prof lng. CARLO lVJ:ONTÙ GENF.RALEJ DI OlVJSTONE
Collaboratori : .ANTE:KOHB Co lonn. AMBROGIO BOFFI 'l1 l'o . Grn . ALDO FERRAlU Co lonn . Dv . ACHILLE PLOHE"' Gc·n. ILDEBRANDO GIRA U.D Magg. An. COSTAK'l'E GOCCI <Jrn. di l)iv. LUIGI JACOPOLI Colonn. ARMANDO PARROCCHETTI Gen . FRANCESCO 'IVlOLINARI Co lonn. GI USEPPE MORELLI Colonn . ERCOLE SALVI Colonn . P I ER BATTI. ''.L'.;.\ SECCO Colonn . GUS'L'AVO '.L'EFA~ELLl Tng. EMILIO 0
t t
Revfsori:
t
AMAT CH,O Grn . di Di\·. Ingo. MI CR8LE F LORES Gen . I LDEBRANDO {p1·c'tktto) GUCCI Grn . di DiY. LCI GI (p1·rclello) SECCO Colon n: GTJSTAVO ( ptecletto) S'l'EFA.KELLI Jng·. E iW1LI0 ( pretlc-llo)
Segretari di Redazione: FLORES Gcn. TL DEBRA~DO (predetto) STEF ANELLI I ng. EMILIO ( predetto)
I
PHEMES8.A
A completare la Storia, che dirò così, generale dell' Artiglieria Italia mi, abbiam0 i-i tenuto opportuno cli aggiungere questo \'Olume dedicato alle si.ngole Spec-ialit.ù dell' Arma . Con -q uesto non abbiamo assolutmne,n~<~ cre<luto di commettere 1111 errore di ripetizio1Je, ma cli acec1rnal'e a qnelle partieofari caratteristkhe che iu , ogni Rpecia.lità, cl ell' Arma ne <·on_trnddistinsero no,n soltanto le anni., ma H!llcllc e profondamente Je rno<lillità, d'impiego. Antic:arn.ente l'Artiglieria si suddivideva nelle chi(~ grandi branche chiamate <ln])prima « da battag.lia >> e C< chi pia7,za >> a seconda ehe Je artiglierie eél i materia.li relativi dovevano essere i.rnpiegati in campo aperto 1 1ella gue1.·ra campale, od altrimenti nelle guerre osi-;icUonali cli forte 7,z,a e _d i assedio, ossia rispettivamente nelle guene di difesa e di attacco delle Piazzef9rti. Le predette clenominazioo1i si earnbiarrnno più tardi rispetti vame:nte in q 11e1le di Artiglie1-ia da campagna e Artiglieria da forter,r,a, e pertanto cli qneste predette due Spedalitù, non si ritenne cli dover fare in qnesto volume uain speciale menzione perchè di esse si era giù, mnpiaJnente scritto nella Storia Generale contenuta cr1ei an·e<:eélenti volumi . Acecttato per tali narra:Ì,ioni ]'ordine cl.i anzianità di nascita de.lJe Ynl'ie 8pe<:in]itù,. il gen . Francesc;o Panocchetti. ed il colopnello Achill e J,'errari ei fornirono i ruateduli per 11arrare le vicende . deJla Artiglieria a caYaJlo; il gen . di Div. Luigi Gucci, con lungo e paziente h1voro, riuscì n raccogliere ,n otizie e dati suff Artiglie1-ia ila costa e sulJ.' Ai-t.iglieria pesante campale e ne scrisse la sintesi storka; mentre il colonn. Giuseppe Molinari concretò in poche pagine qnella riguardante l'Artiglieria da mo11tngnu , il gen. Ildebrando Flores sel'isse brevi generalità per l'.A r-tiglieria da trincea dedicando 111 su<1 opera '])reziosa aH'ap·-
J5 ·-· ·
posito rnlmup sui bo111ba1·clieti (Xl\') .· Il ten. gen. ,\ldo Buffi, per la pa1te 1;•sse11r.iale da lni. ..rv11t11 nello stndio dei. mal·eriali e 11e'll1-1 prima organir.;,;azione dei. personali, scl'isse la :tori11 :sintetica della Spetin li 1·à tl' ..\rliglicl'ia ('011tro ner·<~i; 111enti·e. ,poi il co]onnello (ìustHYO ~eeeo ra<·<·olsc ed mdincì 1<:" ,noti.zie t•ssellziaJi irngli svu·lgimeuti ol'ganici cl elin Specialità ..;ressa . L 'i.ng. Bmilio :-;tefauelli 1:i11sd II co11<·1·etare hl p:il'te .1vutu dalla nostra At'tigliel'ia n e ll e guene colo11iaJi e potE> c.-osì i.nte grnrr qum1to fatto iu n1·it1·eu ed in Ronrn li:i dHllH ti11 e del secolo scorso, noll(·hE> in Tl'ipoli tHnia ed in Cirenafr,1 <lall'a11t11m10 ]912 fi1JI() fl I Hl:W. I'et ultimo dii sc1·i,·e e fu 110iJL soltanto bo111ba1·<lierc nella gra11de gnena m11 a1ttt•sì in Cil'enai<-a fra i pri uii bombardieri clal ti<>lo, ritem1e ptir o,·vi.e ragioni doveroso di narran• in questo volnJnc hl Rtoria sintetica dell'Ae1·onnntica militare italiana · dalle' 01·ig'illi al JfJ20. NI i l-illOi rapporti di g 11er1/,1 coll' Arma cli A rti~Jiel'i11. '
I p1·og-rN;si. n'1·awente sbalorditivi compiuti dall' A-riazio:ne spet·i e clopo il rn20, foJtno evfrlentemeute ed n11che scusabilmente <liu1enlic-c11·e tiò d 1e fo filtro 11ei primi tempi allorquando l'Aeron.111tica iu gerien· e l'Avi.azione i.n specie dovètt'ero lotture contl·o iJ mi. oneir-mo e J"indi.fferenza : noi che abbiamo vissnto i priiuissimi tempi di questa nuova gl'nucle At·mn abbiamo ritenuto e riteniamo dov.el'Oso di scrivel'e in qnesto n ,lnme deHe p,1 g in e eh e p1·0,prio t1oi. nella men tè e nel cnm'e po. sediamo nel la loro int<~1·ez;,;a, molto 1.neg-lio che in quglsiasi m·chivio, perel1 è (}Uei tempi (Ut'OIIO p1·01)1'iO da noi per:SC;na !mente vissnti COJI pasSlOlH', con am())'e, e on entusiiismu e con ansia.
Il conipi:rnto ('0]01111 . di Fante1·ia E1·cole Morelli, che mi. fn sevdm'io pn beN 1m<1iti anni ,nella P~·esidenzn dell'Aereo Olnb d'Italia, <ln ·11oi fondato, e Yen ne quindi. p oi adclet.lo al Mfa1isteto clell ' Aero1wutica. potè <·orup1etarc i l'icordi e le m emorie che ent'1·am1Ji se1·bavamo di cp1ei primi Jo11tn11issiJ11i m11ni nvintori , ed i o scmo cC'rto c·he qnesto C'Hpito)o riuscitù, non soltanto gradito ai nostri let tori., rnn a lt resì agli attuali val orosi nostri aviat01·i c· he a ILe p:estc1 <lei loro rnag-giori nou è immodesto l'a uspicare essi Hbbi..ino t;emprc atl ispil'nrsi.
- 16 -
PRE:\iESSA
Ring-raziati così i m1e1 collaboratoti, voglio cloverost11nent1~ aggiungere una parola di riconoscente gratitudine ai generali Arnatm·o, Flo1·es e Gucci, al colonnello Secco ed ali ing. Stefauelli che oltre alla loro attiva collaborazione, ancora e r,;empre rni continuarono la illum.inata opera di revisione e di reda zione dei testi definitivi. Questo volume è stato quasi completamente compilato e scritto nel periodo cruciale de11a guerra che <:i opprime. Ritengo per tanto supei·tluo il far rilevare come e quanto siano state gravi e 1numetose le difficoltà emergenti per le n ecessarie ricerche e sovr atutto pe1· il titrovameuto delle iconografie. Appunto per ta le motivo riteninrno doyeroso rivolgere uno speciale ri ngraziamento a coloro che neUe l abodose 1·icerche ci diedero l'infaticato loto aiuto integrando così l'apporto del magg. Costa1I1te Giraucl c-he pose a n10stra disposizione la sua ricca eollezione, e <rnello del colonu. Gar.asso; ordinatore del Museo storico della R. Accademia Militare cli Torino. Questi preziosi collaboratori iconografici fnro110: Col. Francesco Antenore, Col. Gino Arga!Il, Col. 0Hrlo Bei-momi , Capit. Adelmo Boma, Col. Aurelio Bon tepipelli, Col. Aldo Buffi, Gapit. Vito Cendarini, Prof. Italo Cenni, Oe1n . . A llJerto Civu licri, Guido Cornetto, Col. ' Achille Ferrari, Col. li'ra11ccsco Galanzino, <ìc11 . Guc-cL Oapit. Giulio Haag, Col. Armando Jacoponi, Col. Enrico Landi 1 C'ol. Arn aldo Mar,r,a, Co l. Ereo]e Morelli , Col. Am edeo Nloscu ro, Col. Luigi P d icran o, T'. Col. Vittorio Prn nas-Tola, (-ien . Luigi Hangoni )I ac-Ltiavelli. ~01. Angelo R aveuui, Col. P ier Battista s~1lvi, 'l'en. Carlo S_d ntto, Col. G nstavo B<>N·o, Iug. !•~milio Stefa11elli.
Coll questo volume la nostra fati ca è com pinta. e si _p one. così. lermine al travaglio di que to laYoi-o che per ollre quindici anni ha asso1·bito ogni nostra ene1·gia, ogni no8tto pensiero, ogni. nostra cnrn . - 17 2
PRI1l11ESSA
Un alt1·0 ,olome si accompagnerÙJ anco1·a, come appendice, alla Stol'ia clcJJ' Artig lie1fa. Itulian ::i e s arù, dedicato ai BOMBARDIElU ; ma un tale volume già. fu scritto · alcuni mmi or sono e pctciò anch'esso compiuto ecl ultima to nei tre lustti suaccenn ati. P er tal moclo ponemlo fine al no tro lavoro cli compilazione, si assol ve l'impegno dn me assunto per lusinghiera clesigmazione di Giacb1to Sachero, 1,cr incitamento ,cli Alfredo Dallolio e di Bttore Giuria. Ormai oltn~ a vent' anni cli dist nm~a cl a. quella r iunion e im.delta a 'r otino il 3'0 maggio 1923 tra vecchi ufficiali dell'A1·ma per celebrare i fasti e le glorie deJJa nosfra A1·tiglie1·h1, i voti ed i propositi allorn forrunlllt.i hn nno avnt o la 101·0 realizzazione, ed a111che q nesta Storia, tc101to caldeggiata da Giacinto Sacbero è finalmente un fatto compiuto. Nel chiucl c1·c questa P remessa ,1]]'ult imo volume noi sentiamo, e cei-to se,ntono e;ou uoi i nostri lettori, un ginstifìcato intimo orgoglio p atdottico per l a no~tl'a A1·tiglieria che 111 ogni tempo primeggiò e si :.1ffermù in' pa ce ed i.n gnena: l a causa es cnziale bene:fìc11 di tali risultati devesi l"icerca1·e soprattutto 111ei nostri Istitnt i scolastici cli prepal'azione e fo1·ma zionc degli ufficiali clell' Arma. Per ultimo e. primo il Yoto the a questa prima edizione della S torfa faccia seguito umi 1·istamp11 aggiot1rnta. Lino ai nostri giorni., tivcduta, in tegrata e torretta siccl1 è essa tostituis<:a veramente quel monumento du1·aturo e peren ne a<.l onotm·e gli scompa.1·si, a premiHre i viYeuti ecl a sP1·vire di monirn e cli. esempio ai venturi. Bellagio, 2i'i m:11·1.o 19-14.
ÙAHLO }l O:-;TÙ
'
- 18-
CAPITOLO OINQUAN'l'ATRBESI1\f0
Storia sintetica dell'Artiglieria a cavallo (Le Voloire)
PARTE
I
INTRODUZ IONE · LE ORIGIN I • COMPOSIZIONE ORGA, NICA = LE BATTERIE NELLE GUERRE D'INDIPENDENZA.
§ I
Introdu zione , Le on g 101 • Composizione o rganica delle due batterie , Lo spiri to di corpo.
I quadri
Esigne cli anunerù, dotate <li materiale non sempre l'ispondeinte ai progre si delJa tecnica, le più espo te ai mutamenti di indirizzo 11ell'oi-ganizzazione dell'Armc1, le lrn tteric a cavnllo occupano u,11 1posto di primaria impottanza nella storia clell' Artiglieria Italiana e pet le lomiuose pagine di eroisruo sc:rittc,i ogni qualvolt.a le cil'eostanzc lo eorisentirono e per gli altissimi va lori spfrituali da esse i1ninterrottam ente cnsto<.liti, alimc ò'ltati: rappresentati. Artigliere c1 cavallo è uomo e;hc v·ive cli m1 sentimento e per un se,nti.mento : l'amore appassionato della Specifilità. Da quando Alfonso La 1Iarmora ne lanciò la ptima sciintilhl, questo sentimento fn traurnndato, nelle « Voloire )), da genen1zio11e a. generazione e restò sempre ,ivo e operante fra qmrnti d appartennero, nuche ()Uando l'esistenza <leUe ùatterie subì quakhe interruzione. -
]!) -
LE 8 .\'rl'IDR !lè A CA VALLO
Da qu esto amore ap passionato derivano l'esemplare disciplina, la fl)erfe7,ione llell'adclestramentto, )'elevato spirito ag·onistico coron ato dHi più brillanti sm:cessi nelle g-are militari e -sportive, il profondo senso clel dovere, il valoroso compOl'tamento in ogini fatto d'arme c-he sempl'e distinsero le batterie a cavallo . La traùizione, q nesto prezioso elemento ùi coesione, di fì.e~ r ezza, òi orientamento morale, Pbbe empl'e 111elle « Yoloire » uno sT)eciaJe culto e uu'osse1·vanza scrupolosa.
La dizione « Batterie a cavallo» usata nella consuetudine a designare la nostra artiglieria a cavallo, anche dopo Ja sua costituzione in reggimento, ne ricorda l'origine. D ue sole batterie, non amministrativamente autonome, furono infatti - e noo altro che batterie potevano dunque essere chia mate - le prime << Yoloire >> piemontesi., da,lle quali le nost re direttamente -discendono e delle quali, con fierezza, ama~,o conservare la denomiinazione. L'S aprile 1831 la Regina Maria Cristina, con sue regie patenti, riordinava l'artiglieria del Regno Sardo, allora costit uita da, : - artiglieria di linea (2 battaglioni di J 2 con1pagnie ed un a di pontoniel'i) · - artigliel'ia di presidio (1 battaglione di S compagnie) - al'tiglieria leggel'a (4 comipagnie e 2 C'Ompagnie treno). F1·a le altre innovazioni del riordinamento veniva. disposta anche la trasforuu1zione di due compagn ie leggere in batterie a cavallo. Fin o allora l' nnitè\ tattica battel'ia non e ·isteva in tempo di ·pace percbè nessuna Specin liti\, ern provvista. dei mezzi di trasporto delle artigliel'ie. Ma, mentre le ~ompaguic di linea, in caso di mobilitazione, aHebbero dovuto ncqnistai·e gli animali da tiro e da soma ocC'orrenti, e arruolare c.:inettieri, vetturali, bovari, muJ atti.el'i per condurli, l'artiglieria leggera avrebbe formato l a batteria con nna delJe sue compagnie <' con un distaccamento del treno. E poichè il treno, come si è visto, era gi:?L compl emento clell':ntigliel'ia legp:el':L alfa qnale .clo,eva for nire, pure -
20 -
LA FORl\IAZION.0 DELL!s PRU.IE DUE BA'I•l'ERJE A CAV:\J,L-0
in tempo cli pace, i cavalli e i conducenti per le esercitazioni m piazza d'armi, le compagnie di questa Specialit:l:, anche non mobilitate, erano le meno distamti dal concetto di batteria come unità tattica. Per Ja qualità dell'armamento e per il fatto poi che~ gli u:ffieiali della legge~:a più degli altri ernno te:1rnti a curare l'equitazione (percepivano anche una indennità cavalli), le com!Pagnie leggere erano quelle che meglio si prestavano alla trasformazione in batterie a cavallo.
Cosi, quando gli studi, l'esempio offerto dH altri eserciti, gli scritti e la propagain da di alcuni ufficiali, e specialmelllte del :Maggiore Viùcenzo Morelli cli Popolo e dei luogotenenti" Alfonso La Marmora e Del Mayno Sforza (quest'ultimo già ufficiale dell'artiglieria a cavallo del Regno Italico) indussero alla formazione di tali batterie, si pe,nsò appunto di trarle da due compagnie leggere. Le regie patenti clell'S aprile, disponenclorn~la trasformazione , i1n due batterie a cavallo, così stabilivano, per ciascurna <li esse, la 1rnova formar,ione :· l eapitano 3 ufficiaJi subalterni 7 sottufficiali 11 caporali 2 t rombettieri 1 frater (barbiere e fiebotomo) 1 sellaio 2 maniscalchi 4 artisti di ter½a classe 4 nrtificieri di tetza classe 28 cùnnonieri serventi di iprima classe 82 cannoniel'i serventi di seconda classe 14 cannonieri coinducenti di prima c:lasse 40 cannonieri conducenti di secon.d a classe ùS cavalli cla sella 10S cavalli cla tiro. -
21 -
GLI UFFICIAU DELLE l?RlMEl DUP. BA'l'Tf.RlE .\ C.\ VAL LO
L'armame11to non fu camhia,to, cioè ogni batteria ebbe sei cannoni inglesi da e òue obici, pure inglesi, da 15. Notevole novitài questa fnsione in un unico repar to organico cli ma tel'ialc• d' at·tiglieria , di mezzi di trai110. di cannonieri , di eouduC'e1nti. Nasceva <.: osì, con « la batteri a a <·a vallo )). l'unità tattica c1·a1·liglieria come fotma:r.io111e p.1·ec1i sposta fin dal te mpo di pa<.:e. · Il comando dei due 1nuovi r epar:ti (Brigata) venne affidato al }[aggiore Vincenzo Morelli di l'opolo, che seelse a sno aintunte uiaggiote il luogotenente Alfonso La Marmora.. Gli ufficiali <lelle due batterie fu1·ono : l"'
Capitano Emilio Be1·to11e di Sambuy Luogotenente Vit.to1·io Seyssel d ' Aix L l1ogotenente DernétriÒ 1'urinetti di P riero Sottotenente Ant onio Biglia. Capitano Paolo Hagnasco di Oal'peneto Luogotene nte Del ì\fayno Sforza L uogotenente Tancre,d i Gromo di Ternengo Luogotenente Marcello Opezzi. Tra questi uffi.ciali è da ricordare specialmente · il La MarID01·a, che, per l'entusiasmo coQ c ui propugnò lu, costituzione della Spt>cialità, per l'a ttività elle, ap:partenendovi, vi svolse, per l 'impronta pers onale ehe vi lasciò ne è considerato il fonclato1·e. Stuclio:-;o delle questioni militari e s pecialmente delle artiglieresche, dalla co110:stenza, 11nehe diretta, degli eserdti esteri, trasse quella pa1·ticol a re competenza la quale sostenne in memorie e r apporti JH necessità pei- un eserei to moderno cli aver e ba tterie a cavallo e ehe con<·orse efficatemente a determinarne la formazioni> 111el R egno Sarclo. Essendo, nella n n(}va Specialitù,, prima aiutante maggiore i11 seconda, poi coma:ndante cli batteria e quindi cli Brig;ab-1 , vi impresse la sua Corte e ar-tistica persona lità così <la darle . nn c·arattere che subito Ja distin se da ogni altra e che fo t ramau·c1ato fin o ui giorni nostl'i . . Dalla compilazion e delle is trm~ioni allo studio di metodi nuovi e geniali per farle app1·endere alla t ru1ppa ; daUa forma,.;ione di 11110 spirito di corpo :__ da taluni -
22 -
CAMPAGNA DI GUERR.A DEL
1848
·giudicato forse eccessivo ma basato sempre sulla cost:rnte aspirazioll1e ad una reale superiorità - alla cura assidua non solo dell'addest ramento ma ·del morale e del carattere del soldato; dalla prepa.razione delle scuole di tiro all'impulso dato all'equitazione, fino allora trascurata nell'ambiente artiglieresco, tutto fu principalmente opera sua, pur completata dalla piena e più efficace collaborazione cli tutt i gli altri ufficiali della Specialità. Così dirette, curate, amate, le ba,tteri.e a cavallo in meno di un anno raggi111nsero un tale gra-cfo di eccellenza da meritare due encomi del Re, da essere ·modello e stimolo èl'emnlazione H.gli altri repnti. piemontesi, da fa.rsi. c<mos<·ere .e ammirare anche all'estero.
§ Il
Campagna del 1848 , Campagna del 1849 ; Campagna del 1859
CAMPAGNA D~L 1848. - Le due preesistenti batterie furono aumentate a tre nel 1narzo del '48 ~n previsione della guerra imminente; all'inizio delle ostilit:), le due prime veng0ino subito assegnate all'Esercito operante, mentre quella di inuova costi·tuzi.oit1e lo raggiungeranno soltanto- il 9 maggio, clo1po aver completata la propria formazione. A Monzambano, il .9 aprile, le batteri.e a ca rallo ricevono il battesimo del fuoco. La l", operando co:n le Brigate Savoia e Sa- · vona, e col R eggimento Nova ra Cavalleria , contribuisce così efficacemente all'occupazione di questa località che, per premiare il comportamento, viene conferita la Medaglia <}?- Argento al Valor Militare al suo Comandante Capitano Coriolano Ponza cli San Martino. Nella stessa occasione il sottotenente Gioacchino Bellezza è promosso luogòtenente per merito .di guerra. Un episodio di questo fatto d'arme, del .q1;ia le appunto il BelJezza è il prot agonista, è, nel quadro storico, come una di quelle pennellate che chmno il carattere a un dipinto e senz'altro - 23 -
CA~l:'AG)<A DI GUERRA J)EL
l81J
ne palesano la scuola. J/episodio è ti,picame;nte quarantottesco. Si sta l'icostl·nendo, per necessità, di combattimento, il ponte sul ~li!Il(.:io, che gli austriaci avevano distrutto. Il lavoro è fortemente disturbato e rallentato dal fuo<'o <lell'artiglieria nemica. Il BelJezza, dalla postazione <lella sua Sezione, accori-e CO!ll alcuni serventi a portare aiuto ai lavoratori e, ment1·e ndoperandosi egli stesso al gittameil1to dell'impalca t ul'a, mm palla di cannone, senza ferirlo, gli spezza la tl'avicella c-he tiene in mano. Il Bellezza ne ride, i soldati ne sono entnsinsmati e tntti proseg11oa10 il laYoro con maggior lena. Umanissime p~lle cli cannone pet cbi conosce i moderni ot'digni, ma elle pure nccidevwno . B il!l ogni epoc~ a determinati mezzi cli offesa corrisponde m1'a{leg11ata pl'eclisposizione ad affrontai-li e dunque l ' atto cli chi coscientemente espone la protf)ria vita ba sempre Jo stesso valore. Jl 19 aprile la 2a ba ttei-ia, con un clist11 ccn mento forni.ato dn ~izza e Aosta Ca,-alleda e da un battaglione d ella Bi-igata Ca sale, prende parte ad uarn ricognizione offemiiva su Mantova; il 29, con i reggimenti Geaiova e Savoin, partecipa nl combattimento di Santa Giustina; e pochi giorni dopo, nella battaglia di. Pa.strengo, lla modo di svolgere la. più brillante e movimentata a:.done . DaU'altura di Sa.nclr,),, sun posizione fai,iz-ia le, coa1 l'apidi spostam<>nti a scaglioni, essa balza s11 PastJ·engo, di qui sulla cÒJJinn del Rocolo, i111fine s u Monte Oliveto, incalzando sempre il nemico, mitrnglinnclolo dappresso, inseguendone con tiri a palJa le ulti·me colonne in l'itirata . Lo stesso Mnggiorc La Ma1·mor:1 , ora comandante del Gl'uplPO, trovandosi quel gi01.·no pi-esso Ja 2a l>,itteriu, si pone alla testa di un plotone della scorta e tra i primi entra .in P ast1·e11go cari~ cwndo usseri e fanti. In questa occasione il luogotenente Carlo Rottac~o e un sei-gente so1J10 decorati con la Medaglia cl' Argpnto al Valor }(iliiar<'. Il G mnggio, neJl'azionc su Santa Lnda , la l" a cavallo ha · nna Sezione, coman<lata dal JuogotcneJJte li:rnao111ele Hertone di Sambny, con un distacca;ruento di cavaJJerìa (Pi emonte R eaje e NoYara) ed ·uJ1'altl'11 Sezione, ('QlllH,n<latn clnl luogotenente Gioacchino Bellezza, con la brigHta <li fante1-ia Aosta. , Merntre la prima cli qneste ùne formaY.ioni , <hnnniP nno spo-
24 -
CAMPAGNA DI GUERRA DEf,
1848
stamento, si trova improvvisamente sotto il fuoco di una batteria austriaca di grosso c_alibro appostata a Croce Bianca, il luogotenente Bertone fa rapidamente prendere posizione ai suoi due pezzi. ed impegna con l'artiglieria avversaria un dueUo tanto sproporzionato per permettere alfa càvalleria cli compiere il movimento iniziato. Dino :èlei çaornoni del Bertone colpito in pieno e ribaltato in '1111 fosso; i feriti sono molti, ma. la Sezione assolve bri]]anternente il suo com1pito, restando sul posto, continuando a sparare, attirando su di sè il fuoco nemico, :6.nchè, compiuta la · sua missione e ricevuto l'ordine di. ritirarsi, esegue coi pochi artiglieri rimastile il ·~l.ifficile ripiegamento, ·riuscendo a rimettere suJla strada e a portare in salvo ànehe il cannone colpito. Per questa azione il luogotenente Bertone viene deeorato con Medaglia cl' Argento al Valor Militare. Nella stessa giornata anche la brigHta Aosta, eseguendo uno spostarne11to sulla strada Santa Lucia - Dossobuono, è improvvisamente attaccata sul fianco da forti reparti cli fanteria e cavalleria 111emici, appoggiati dal f.uoco di una batteria appostata entro il villaggio di Sainta Lucia. Sotto l'attacco imprevisto e colte in crisi di movirnento,.le fanterie piemontesi si sbandarono; il Re Carlo Alberto, che si trova con esse, è esposto al più serio pericolo di essere fatto prigioniero. Il Bellezza fa subito prendei:e posi7,i.one ai suoi due pezzi e, sotto l'intenso fuoco di artiglieria che -c1eci.ma i snoi uomini, bersaglia gli attaccanti col). tanta celerità e JJrecisione da riuscire, con la sola sua Sezione, a trattenerne l'impeto fino ·::il sopraggiungere del1a bdgata Cuneo che ristabilisce la, situazi<me. Allora fa rimettere gli a.van treni avanti; si porta, al galoppo, a trecento passi dalla batteria austriaca che ùa Santa Lucia continua a spara•re, e - da quella nuova posizione che glielo .consente - apre U {uoco a mi.tl'aglia sni serventi e li costri:nge acl abbandonar<~ i pezr,i. Strano impiego d'artigliel'ia, che pure i'iesce ad avere ragione. La Medaglia .d'Oro al Valor l\iilitare - la pri,ma di questa calll[Htgna - viene così conferita a questo bellissimo c:ombattente che, da semplice furiere del La Marmora , era rinscito a gnadagnarsi le spalline : signif:i.c ativo e non unico esempio del superiore spirito militare che animava l'esercito piemontese, nel -
25 -·
CA:\1PAGXA Dl GUERRA DEL
] 848
quale - 11001 ostarn te le sue tradizioni aristocn,tiche. o forse ptoprio per queste - aC"cauto ai nomi della più illustre nobiltà si riscontrano, esaltati dai più alti onori, modestissimi nomi di uomini che nient'11lt1·0 possedevano all'infuori delle loro virtù. P er il fatto d'armi cli Rai1ta Lucia vengono iuoltre conferite una Medaglia d' Arge'llto e t re menzioni onorevoli a sottnffìciali e ad a1·tiglieri della J • a cayaJlo. Goito, ~O maggio ]f{48. Le alte1·ne vicende cli questa battag1ia, chiusasi con una Yittoria piemontese. sono 11oie. In uno dei più (·rilki momenti della gi.orna ta due Sezi oa-1i della prima a cavan o, comwndate cfal lnogotenente. Bertone cli Sambny, dopo aver protetto il riip~egHmeuto della brigata Aosta , si trovRoio isolate, senza scorta, a breYissima di.stanza dal nemico che avanza impetuoso. Sembra inevitabile la cattura. Il Bertone, da solo, al galoppo, raggiunge 011 ha ttaglione del 5° · Fan foria e co ì talorosam ente rianima quella truppa, già provata e scossa che riesce ad ottenerne l 'in tervento. Il ba~tag-lione viene al contrattacco, si l anda aDa baionetta e libera dalla stretta le due Sezi.o ni. 8' la scinti1la che ac(;encle nuovo slancio anche in altre trnppe piemontesi così che le sorti del combattimento si c:-tmbiarno a favore cli queste, men tre i pezzi del B"ertone e -0.elie sopragp;i nn te altre clne Sezioni appogg-iat110 efficacemente l'ozione. I n altro settore, la 2.. n cflvallo è impiegata nel tiro cli controbatteria e, sparando tutte le sne munizioni (800 proietti1i in 4 ore) , riesce a nèutralizzare due bfl tterie nemiche, clanclo il massimo contribu to alla vittoria finale. Il comandl:lnte del 1° Corpo cl' Al'mata , Gen. Bava , sotto la cui direziollle si è svolta, la battagliH. clirù, nella s1rn relazione: « L' a1·tiglieria fn ammirabile pel suo bel contegno, pel suo r;angu e freddo, pel sno eroico coraggio; ad essa è clovutR in gran parte la Yittoria ». In seguito a questa giornata sono conferite le seguenti decorar,ioni : l" a cavallo : al capita1no P onza di San Martino la menzio1w onorevole; -
26 -
C1U.CPAGNA DI C U ERRA DEL
] $48
al luog. ten. Hertone di Sambny la menzione onorevole; al lnog. ten. Uasi;miro M:ondo la 111enzi0ine onorevole; a sottufficiali e mi.litari di truppa 8 :Medaglie cl' Argento e due men7,io11i onorevoli. 2• a. ca vallo : al capitano Demetrio Turinetti ,d i Priero la Medaglia él' Argento al Valor Militare. Caratteristica l'azione della 2" Batteria inel cùmba.ttimento . di Govemolo il 18 luglio. Q.uando il reggimento Genova Oàvalleria entra· alla carica nel paese per inseguire gli austriaci che, cedendo all' attacco di tre colonne piemontesi, stanno per abbalJldonarlo, la 2• a cavallo si unisce aJJa. carica mascherando i cannoni. dietro i plotoni dei serventi in linea. li; come i reparti nemici, raggiunti., èéreano··.di. ,d isporsi in quadrato credenclo di dover sostenere l'lÙ'to di sola cavalleria, i plotoni si aprono, i pezzi sono messi rapidamente in batteria e aprono il fuoco a mitraglia,· infliggendo perdite gravissime. Poi gli artiglieri concorrono con la cavalleria nena cattma dei superstiti. V engo11() decoratì. .con la Medaglia d'Argento il Capitano Demetrio Piccono della Valle, nuovo comandante dc~lla 2•, il luogotenente Carlo Bottacco ed altri 4 militari tra sottufficiali e soldati; co,n la menzione onorevole H sottote,n ente Giuse[)pe Olappier; è promosso sottotenente per merito di guerra il sergente Luigi Brigada. A Sommacampagna, il pomeriggio del 24 luglio, anche la 3.. a Cavallo che, pnr essendo stata schierata a Goito, noin ha fi. nora avuto l'occasion,~ di sparare, trova finalmente il tanto atteso impiego. · Dopo il combattimento, il suo eomandainte, Capitano Petitti di Roreto, seriverà nel . rapporto sulla giornata : « questa è stata la prima, volta che la batteri.a si presentò al fuoco e mi corre l'obbligo di afformare che, quantunque non avesse di fronte artiglieria 1nemica, ciò non di meno ·fn di eontinuo esposta al fuoco della fucileria e si mari.tenne con una calma ,ed. nn coraggio sicuramente 11001 inferiore a quello mostrato :finora da tutta la nostra artiglieria . Gli ufficiali e i cannonieri della batteria si distinsero tutti moltissimo, ;ma in modo speciale mi è
vi
-
27 -
C.\MP.\GN .\ DI Gt:ERRA DF:L
1s,1s
grato nominare il Luogotenente Carlo Felice Nicolis di R.obilant >>. Iin questa battnglht la 2• e la 3• a Cavallo sono assegnate alla Divisione ùi cavalleria e concorrono alla, co111trastatissima occupazio11e delle boq~a te di Villanova e Carobiol e quindi del poggio cli Sommacampagna, subendo notevoli ,perdite di nomini e di cavalli. L'indomani è hl gloriosa ma sfortull1ata giornata della battaglia di Oustoza e, delle Batterie a Cavallo, vi partecipa soltanto fa 3a con la 4• Di visione di Fanteria. Essa deve spostarsi, per sezioni, da Sommacampagna s ul Colle de11a Berretta rn. La Sezione comandata dal Luogotenente Bertone (1·ecentem ente trasferit o dall a l3 aJhì 3" a Cavallo)·, dm a11te l'esecur.io11e di questo movimento, n0i11 scorta ta, si trova. il p asso s barrato da forti pattuglie nemiche. Il Bertone, con la decisione• e l'ardimento già dimostra,ti in precedenti occHsiou1i, uffidati i 1,>,.ezzi ad un sottufficiale, li avvic1 alla Benetta,ra per nltl'H strada ed egli ste so, alla testa dei due plotoni di serventi, carica le patt uglie avvel'sai-i.e, le disperde e le insegue finchè vede la sua Sezione arrivata a destinazione, dove la, 1·Hggiunge. Riunit a sul colle della Berrettara, la 3• ::il completo partecipu per _tntta la giol'nata alla difesa di questa posizione. , parando intensamente e contribuendo }1 ritarda rne l 'occupaziòne da pal'te Jellc soYeÌ'cbi anti forZ<' nemiche. Ripiega infi ne con l'unità cui è assegnata pro~egge11done aa1co1·a col fuoc o il movimento. Per i fatti d'a rme di Sommacampagna e Cnsttna yengono coa1fcrite le segne.uti l'icompeuse : 2"
11
cavallo :
1H }leclagli.a tl' Argento al V. l\f.. al Sottotenente Ularpier e 11d nn sottufficiale; la menzione ono1·evole a 3 c,rnno11iel'i.
3° a ca vallo : la 1Iedaglia <l 'Argento c1l V . :\1. al luogoten . Jfoi-t une di Rambuy, al lugote11 . :Xic-olis ùi R obilao1t e a du e sottnffi.ciaJi: hl m c11zioll'le onol'evo)f> nl u1pit. l'pt itti <li Roreto e a clue c·nnnonieri. ·- 2S -
CAi.\!PAGN.\ DI GUERRA OE:L
J849
J)opo gim·nate tanto g-loriose , ma sf cwtrnna.tamente non co. ronate da 1111 11 eonclusione vittorio a. le batterie a ·<:c1vallo, segue11do l'Esercito in ritira ta, sparano gli ultimi colpi di questa campaguia dall e mura, di :M ilano. L11 tristezza che invade i cuori traspare clai laconici rapporti dei comand anti di batteria sul]e giorna le dal 1° al 4 agost o. « La batteria 1 scrive il capitano B ic:arcli cli Netro della 1", ebbe ancor a a fm· fnoco al 1ponte di L ocl-i e s nlle mura di Milan o; pochi furono gli spari eseguiti in ciascuna di tali eircostame ed ognrnno adempì al proprio dovere». Poi )e volo:ire rientrano alla Venaria, riprendono J.L vita cli guarnigione e sopporta1110, neJla « turris eburnea)) della loro disciplina e della. coscienza del dovere compiuto, l' inginl'ia che, come usa in simili circof'-tanze, lH stampa faziosa e gli agitatori scagliano contro il valore sfortunato dell' Esercito.
CAMPAGNA DEL l, 49. - La campH!-,."llH del '49 i inizi a con nn esercito già clemon1lizzato. La battaglia, di Mortara (21 marzo) si risolve in una notturna e disorclìnata mischia enti-o l'abitato e in una caotica ritfrn ta . neJla qnale vengono travolte anche la l3 e la 2• a cavallo, rhe, pur tra lo smarrimen to e la coufusione generale, s,ono esempi.o di spleindita comba ttività. 'Gna Sezio111e della r-, con la quale è :rnche i1 rapitano eomandnute, _pe1· adempiere scrupolo amente al suo compito cli ·iprotezione alla retroguardia, viene separat a dal resto della ba tteria e 110n potr;), raggilwgerlo che parecchi giorni. dopo . Della 2• a eavaJl o ogni pezzo deve npril'si la via per conto propr io, gli uflkiali e i S('l'ven ti scia bolando i fanti nem ici che li aggrediscono da og11i pal'te e che colpiscoin o a brudapelo o con la bnioiJ1etta a rtiglieri e caYf:tlli. E ceo ,--,- sec·onclo la descrizione che ne farà più tardi il luogotenente cli R o bilant - ciò che accadde a un pezzo del la na Se;d011e : « Con una sC'iabol ata mi. sbm·nzzo cln m1 l\uatacci110 che, pl'csomi il <:avallo pet la briglia . mi intima la 1'esa; in questo mentre, il conducente cli mezzo delrnltimo pe:1.m, canno111iere Oil'ibaldi, i'> n<:dso cla ima palin di fuc·ile nella schiena che lo rovescia cli sell H ccl il C'onclucente di timone, cn1111ouiere Rossetti, g1·ave·mcnte ferito nella cosci a -29 -
C.\)lPAG.KA DI GUERRA l)Er,
1849
siriistra da 1111 colpo cli haion1ettH, sta Psso pure per cacler è d a ca,aJlo. Seduto snl1'avantreuo del 1pez1,o, in pwnfaione, t r ovan1si il cannonier e G11ichanl; in mezz·o alle fucilate ed alle baionetta te, vedendo n pezzo per clnt o, <~gli si slancia sul timoue, butta giù il coll{J ucenle moi-to o morente, pre.ncle il s uo posto e, con si.ngolai·e ardii-e e maestria, riesce a tra ne il pe:,;zo iu salvamento . Ebbi la fortnna cli pi-esenziare qnella. scena, di cui, mal grado la fitt a oscu1:itù., non mi sfnggirono i particolari.)) .
Fig. 1 · Il Luogotenente Carlo lielil'c ?\'i<:oJi,.; di J1obìhlllt a ll a battagl ia. di ~oVil ra (2:: marz;o 1S4!J).
Ilfiei-o c·ompo1·1amento dC'lle batte1fo a cavallo riteni il 1·ito111.osciJ11 pJ1t o uffi.<:inl~ con Jn 1"edaglia d ' Argea1 to nl V . 1\'[. a l ( ~npitano I ' ,10]0 Ri<-,11·lli ,cli Ket1·0 dPUa la e al c:m nonier e Guidwrd della 2•, e e-on la nu~nzio11p onorevole a l Capit:rno Piccono dcJJa Vall e e a qua tt1·0 milit.ui cleJJa 2". Dopo cos ì g-ra1tlle scompiglio e tn1 lo scol'aggiamen to dei più, U gio1·n o seguente, 1nclla « l'atal Novara>), le batterie a ca Yallo sono a(l}cora t1·a i r epa 1·ti che clifendono atcanitamente 1'0l1ore delJe ai-mi italiane .
-30 -
C,UfPAGNA DI GUIDRRA DJ')L
1849 .
Mentre ·l a 13., privata cli una Sezione e del capitano comandante per i noti eventi di 'M ortara, combatte valorosamente e-on due Sezioni a Porta Ge11ova e me aggrega u,n 'altra a lla 2.. a ca vallo, quest'ultima, dagli spa1ti · di ~oYara, appoggia il dis1perato tentativo di. riprendere la Bicocca , <:he il Duca, di Genova compie con tre battaglioni delle Brigate Piemonte e Savoia . I.:} quando, a sera, dopo tanto combattere, viene fa ncinto, ultimo colpo di maglio, il I V° Corpo austriaco, la 2" a cavallo lo a-cco glie con UJn fuoco così nutrito che ne ributta le avanguardie . Lo confermerà lo stesso Radetky nel suo rapporto sulla battaglia. Ma l'artiglieria avversaria tempest[t ·~li. colpi la nostra batteria , cannonieri ·continuamen~e cad ono, ogni. pezzo spara con. u,no o due servelllti. Una palla di cannone, tra le molte, abbatte il caivallo del luogotenente di Rohil aint e sfrac- ella una mf.lno al cavaliere. I~ Robilant si ri.aha, leva i.l braccio m ntilato e sanguhiante, e lancia il grid o che tutto esprime : amore cli paJria, fedeltà, senso del dovere, ,01101: militare, e tutti questi sentim ein ti riunisce iir1 uina sola vibrante emor,i.one suscitatrice di eroismo cc Viva il Re ! )) : E, fasciato alJa meglio il moncherino , rimane al suo posto. Egli è il figl~o delle' Voloire che, nel momento della sehiacciante disfatta, qunsi a concJudere i loro fasti passati e a preanmrnciare i f utnri, ne. esprime, in un gesto c:he passerà, alla storia, l'anipu1. guerriera. CAMPAGNE DEL 1859 e 186G. - Nella carnpagmi del '59 la.I"' e la 2" a cavallo (la· 3• era stata soppressa nel 1850 nell' oc-. casione di un riordinamento dell'a r-tiglieria) fann o parte dello Esercito opcran te essendo assegna te aJ1a Di.visione di c:avalleria, ma mm hainno collltatto col nemi.co. Nella guerra del '6G le due VoJoire (ciascUJna armata solta~to clt sei e:annoni da S in seguito a nna recente clisposizione) sono nuoYameute asseginate alla Divisione cli cavalleria:' la 1.. , rima.s ta con tale unità sino alla fune della, campagna , non ha la occasione cli sparare, pur prendendo parecchie volte posizione; la 2" invece, distaccata durante Ja battaglia di Oustoza, presso la 9" Divisione ,di fanteria, è il centr o cli 1111, memorabile epi-· -31-
CAMl'AGNA Dr GUERRA DEL
1849
sodio, nel quale uno dei suoi aggiunge lo splet1dote di una seCOllda. medagli a d'oro alle glorie delle Voloir'e. · Ricevuto l'ordine di raggiungere Ja p1·edetta D ivisione, Ja batteria. coma1nc1Hta dnl Capitano R oberto Perrone di San Martino e actumpag11ata ,d al Comflu dante del Gruppo Magg. Ponzio Vaglia. si avvia , non scortata, da Villafranra Ye1· ci Custoza e ne] tragitto si imbatte in u n r epa rto di cflvaUeria nemica . In testa ai plotoni dei senenti, il )faggiore J>om:io-Vaglia lo carica, lo sbaraglia e consente i.1lla batteria di continuare il movimento verso la mèta . P oco oltre, ~1ll'inizio della ripida salit a c- he porta a Oustoza, due cannoni si J'OYesdano . A gran fatica vengono raddrizzati, ma uno clegJi affusti ha r iportato guasti tali da no111 p oter proseguire. A Custoza arriYano co i soltanto cinque pezzi e sono appena in tempo ad anestar e, col fuoco ce lermente iniziato ·e intensamente proseguito, una colouna austriaca che attacca il paese. Spostatosi lo sforzo n emko verso il Belvedere, mm Sezione, accompag,nata dul Capitano l'errone, viene clistac:cafa s n questo poggio. Il pezzo che primo vi arriva trova giù, gli austriaci a brevissima distanza. La cresta della collina è angusta, il canmone vi può apJJena p1·enclerc posizione e al pl'imo colpo, rinculando, 1·otoln giù clal1a chimi. Inta11to le truppe piemo~1tesi, sottò l 'impeto dell'attacco nemico: a n etrano e il sopraggiungente secondo per.zo, data la sit uazione, certa cli camhiwre, esso pnre, direzione, ma nel volta re si ro,·escia. Il Ca pitano Penolle non ,ede altra possibilità, di salnu·e i d 11c cannoni che in uut 1:orpo n corpo eol 11e1nico 01Hle ritardarne l'an1nr.ala e dar tel)1po ai c:urnoniel'i cli fa1·e il Hec-essal'io. I n qnesto disperato tentativo riunisce pochi gtnnati e1·i e carica, a piedi, gli austr inc:i sopravvenienti, sparando t utti i col pi della sua pistola e q ue1li di nu fucil e raréolto per terra. E ' l' n Ilimo a ritil·ai·si. Quind i r itorna a C ustoza, dove a ncora si comlnltte, e <lil'ige gli ultimi tiri tlei suoi tre pezzi che ):\ àano r ima ·ti. E' hl seconda 1fed aglia d'Orn delle batterie a c-a,allo. In seguito a quesl'o combn ttimento veHgono inoltre co nfer ite le seguenti r h·mnpense : -32-
CAMPAGNA DI GUE..'RU,A D8L
1849
al 111aggiore Ponzio-Vaglia la Croce cli Cavaliere dell'Ordine Militare {li Savoia,; al Sottotenente Luigi Broglia la Medaglia d.' Argento al V. M:.; a quattro sottufficiali è a cinque cannonieri la Medaglia d'Argento al V. M.; a u,n sottufficiale e a sei cannonieri la menzione onorevole. Si chi.ude così n ciclo dell~ guerre nelle quali la forza bruta del meccainismo non è ancora most ruosamente sproporzionata a quella dell'uomo e dove il valore, l' impeto, l'entusiasmo so1110 ancora elementi preponderanti. Fino all'ultimo cc le voloi-re >> vi hanno mietuto i più fulgidi allori.
3
33 --
P ARTFJ
SECONDA
DALLA F INE DELLE PRIME GUERRE D'INDIPENDENZA ALLA FINE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE.
§ I
Le batterie a cavallo dalle prime guerre d'Indipendenza al 1915.
L'ItaliH è all'inizio deJla sua vita uaziot11ale. Chiuso il for-· tunoso periodo delle guerre di indipendernia, è ora necessa1·io aprirne uino di parsimoniosa ammiillistrazione. Anche nell'Esercito il criterio .dell'ecouomia suggel'isce 11uaJchc riduzione, e, tra le altre, nel 1 71 viene attuata quella che soippi-ime le due batterie a cavano, come tali, e le tl'asforma iin s• e 9" ùel 5° reggimento da campagna. l\fa esso è un o ùi ·quei provvedimenti ttoppo facilmente distruttol'i, ai quali, genei-almente, ne seguono altri di senso opposto, iintesi a i-icostrnire, con fa1evitabilc spreco di energie e di mezzi, ciò che tl'Oppo presto si era voluto soppl'ime1·e. Di fatti nel 1 3 si constata la necessità di assegnare una aliquota di artiglieria a cavallo alle Divisioni ,d i cavalleria, e quindi si ))l'OVYede a coslituil-c a Verona, presso 1'8° reggimento da campagna, UJJ1 nucleo pe1· Ja formnzionc di q11attro batterie. Vi è prO!])osto il :):[nggio1·e Carlo Volpini, competeinte, organi½zatore, auimato1·e, che, <:oadiuvato da ufficiali mossi dal sacro fuoco clei vecchi artigli.eri a cavallo, riesce in pochi mesi ad approntare i quattro reparti e a pottadi a nn tale grado di addestramento da potei- con essi - raggruppati im due brigate sfilare al galoppo, nella br-ugheria cli Pordenone, .davanti a -
34:-
L'EVOLU Z IONE OELLE BAT'.fER.m
A CAVALLO OAL
1870
AL
1915
S. M. il He Umberto I°. In un telegramma inviato al Mimistro della Guerra il Sovrano così si esprime in proposito : « ... ho osservato con specin le compiacenza l'artiglieria· a cavano, che ha, eseguito manovre con esattezza quale non si potrebbe desiderare maggiore )). L'armame111to è ora il camnone da 7 incavalcato su affusto da 9, ed i cava lli provengono da speeiali rimonte eseguite nello Hannover a cma del Maggiore Volpini. Lo svilnpparsi dei nuovi criteri sull'impiego della cavalleria, ha, negli anni.seguenti, logici riflessi sulle sorti delle bat~· terie : neJl'agosto del 1887 è creata una nuova. brigata, e, poco dopo, viene decisa la formaziofl1e del « Reggimento artiglieria a cavallo )), che, riunendo le tre brigate esistenti più una della spe-· cialità treno, si costituisce in Milano il l° novembre dello stesso arnno. Suo primo Comandante è il Oolonn. Giuseppe Guy, ini~ ziatore di una serie di colo,nnelli (Carlo Volpini, Luigi OUiveri, Carlo Guiceiardi di Cervarolo, Pietro Romagnoli, Ottorino Grinaldi) gelosi custodi delle tradizioni delle -Voloire e oculati armonizza tori degli originari caratteri particolari delle Brigate, . che, in quanto sieno giovevoli allo spirito di reparto, vengono conservate. In seguito alla formazione di una nuova Divisione di ca valleria, il 1° novembre 1911 vie111e costituito il IV Gruppo (nuova denomiinazione delJa BrigHtH) di batt eri.e a cavallo. Ora. il reggimento, su 8 batterie armate di materiali mo~ dello '906 (al quale ,nel '912 verrà apportata una modificazione intesa a renderlo più atto alla manovra in terreno vario) fornito di otti;mi cavalJi, perfettamente inquadrato, rappresenta il pie,no sviluppo deUa S1pecialità,, che, nel ·complesso ambiente Yeggimentale, completa la propria organizzazione e acquisisce la, pratica conoscenza di tutti i rami ·del servizio, ai quali - senza eceezio:ne ~ estende quella cura del particolare, queHa meti-· colosa. ricerca della :finitezza che, :fin dall'inizio, furo110 doti peculiari delle Voloire. Le Scuole di tfro, accuratamente preparate e seriamente condotte, addestrano uffì.ciali e artiglieri nell'impiego del materiale . a deformazione receilltemente adottato . Vi si eseguono anche tiri ritenuti più propri cli altre Specialità,) allo scopo di 0
-
35 ---
•
L'l!~OLUZIONE DEI.LE DA'lvrlèUlE A CAVALLO OAL
Giuseppe Guy
Carlo G ulcclardi
Carlo Volpini
Pietro Romagnoli
1870
AI~ ]
9i5
L uigi Olliverl
O ttorino Grimaldi
Fig. 2 - Colonnelli comaml:tt1li il r t-ggimenro artiglieria a c,wnllo dall a foud:tzioue al 1915.
-
•
36 -
6. Ten. Enrico Bnmati - 7. Ten. Luigi Cuttica di Cassine - tl. cap. Pietr o Romagnoli - 12. Ten. Roberto Casana - 13. Ten. Edoardo Rignon - 14 . Cap. Luciano Bennati - 15. Ten. · Francesco Camicia - · 22. Colonn. Giuseppe Guy - 24. Cap. A.ntohio Robaglia - 25. Cap. Adolfo Berl tngieri - 27. Luigi Scabari - 28. Magg. Leonardo Fer rarls - 29. Ten. Col. Ed_oardo Sterpone - 30. Magg. Giovanni Guicc!ard!. ·
Fig. 3 - Gruppo Utti<.:iali rcggimeu to artiglieria
,l
cavallo (Zliilano, anno 1888).
(dal basso -:n alto, da sinistra a destra)
Cap. Rignon - vaP. Airolcli - Ten. Col. Olllveri - Col. Vo lpini - Magg. Mazza - Magg. Ettorrc - Cap. vet. Alessio. Ten. Collobia no - Cap. Cottini - Tcn. Manzini - Cap. Di Marscia no - Tcn. De Renzls - Ten. Valent.ini - Cap. camich1 Ten. Medici - Ten. D urlni.
Ten. Avogadro Azzon i - Ten . Montanin1 -
TP.n
Mnnt." ltn - f'1Qn
,..,..~,. ,, -o .... .... ,.r~
rr, ,.._
..... ~
.,.., _ _" __ • ·
'
Alroldi Robbia t e CaJJ. - Ar mand-Ugon cap. - Avoga'ctro-Azzoni Cap. - Bassi Guido Magg. - Beccaria Incisa ùen. ·_ Belli n i Ten. - Beltrami Cap. - Berlingeri Colonn . - Bertolè Viale Ten. - Blego Cos t abissara Cap. - Boattini Cap. - Borgia 'l'en . - Bramb illa cap. - ,Calori Vignate Ten. - Calv i Ten. Col. - cam icia Magg. - capello Cap. - Ca.sana ca.p. Collobiano Ottavio Cap. - Conestabile T en. - ç respi Sòttoten . - Cuttica Cassine Cap. - Dall'Acqu a Cfl.\l. - Dall'Orto Sottoten. - De Dominicis Ten. Col. - De Renzis T eu.· - De Strobel Cap. - Di Marsciano Magg. - Di Robilant Cap. Di Sun i Cap. - Durini Cap. - Fadin i cap. - Faj)oni Sottoten. - Faraggtan,i Ten. - Ferrario Sot toten. - Gagglni Ten . Gaggini Sott oten. - Galleani Ten. - Ga llo Cap. - Garron1 T en. - Gazzelli Brucco Cap. - Ghezzo Ten. - Gol tara Cap. Govone Cap. - G rata Ten. - Grazzanr Sotto ten . - G reppi Edoardo Cap. - Grimald i Ottorin o Colonn. - G rima ld i Serravalle Cap, - Guicciardi Gen. - Guicciard i Cervarolo Col-. - La.mm Ten. - Lanzone Magg. - Lemme r ag. d'art. Luzzato Cap. - Maccafeni Cap. - Madonna Cap. - Mai noni Ten. - !vfa.isettl Ten. - Manzin i cap . - Mazza col. Mazzin i Ten. - Meclici Marign an o Cap. - Mon t u ori Magg. - Morelli Cap: - Morin Col. - Mu ttoni Sottoten. - Natale Cap, - Novelli Ten. Col. ,- Olliveri Gen. - Orlandi Sottoten. - P agani Ten. - P api Cap. - Parrocche tti Ten. - Ped razzi Cap. - P iazza Cap. - Pizzolato T en. - Ponzani Ten . Col. - Radicati Brozzolo Ten. - Radicati !vl!trmorito Gen . Re G u n!for te Cap. - Rlcchetta Magg. - ,Rizzarci! Ten. - Romagnoli Colonn. - Roth Ten. - Salemi cap. - Salimbeni Cap. - Sanmartino Ten . - Scar pa Sottoten. - Somigli&.n a Cap. - Sorvillo Cap. - Spagn olo Sottoten. - Ta~so Magg, Tod esco Cap. - Trombett a Ten. - caciago Cap, - Va lerio Alessa.ndro Ten. - Vecchion e ·Ten. - Venino Cap . .- Vico Ten. - Voli Cap. - Volp ini Gen. ·
Fig. 6 - Gruppo degli Ufficiali appartenenti al regg. cli artiglieria a cavallo, eseguito nella antica Caserma cli Porta Vittoria il 10 giugno 1910 per commemorare 11 25° anniversarlo della ricostituzione delle voiovre.
GLI UFl~ICIALI DEr,LE BAT'IERlE A CAVALLO D'CRANT0 LA GUERHA
1915-18
meglio con oscere t utte l e possibilità del nuovo armamento e di esercitare gli ufficiali all'afPpli.cazione· di ogni regola artiglieresca. I rapporti con l'arma sorella, si i ntensificano nelle mamovre :di cavalleria, e le idee sull' impiego delle batterie a cavallo si sviluppauo, vengou10 dibattute in opuscoli e in articoli della Rivista. òi ,artiglieria e genio e vengono irnfin e fissati in principi dalle Norme per il combatti;mento della cavalJe1fa. Lo sla111cio e l'a1·dimento, insiti nella Specialità, vengono continuamente coltivati e incrementati dalla cura · dell'equitazione che, iii1 armonia con il diffondersi cli que&to sport anche ne11'a mbiente civile, raggiunge ora nel reggimento il gl'a-do di vera passione. Le caccie a cavallo sono uu1'ottima scuola di equitazione da cam[)agma ; le corse, mililari e gentlemen, completano Je qualità ippfohe degli ufficiali e offrono un campo dove essi colgono i più brillanti successi. Ainche come cavaliere l'ufficiale delle batterie acquista nna su n ca rat teristica .fisionomi a che. gli proviene sia dalJa spicca ta (Predilezione per il cavallo di puro sangue, che egli mon ta costa111temente __.:. anche in ser vizio - tneJle p iù diverse cil·costanze, sia da quel ginsto mezzo che eg1i sa r ea liz:mre tra la scrupolosa osserva n7.a alla teoria, al metodo, 111ln scuola, e quel1a cer ta nonc nran7.a clel cavallo, del teneno, de1l'andatura, che è inseparabile dall'arditezza e dallo slancio. Mirabile strumen to di guerra, il reggimep to a ca-,a1lo è pronto per la pl'ossirna pl'ova . Q·tuulro cleyli Uffioial i ohe cl'I.W(tn.te la, guerra 1915-lS ha11110 v1·estato servizio nel R egginumto cli A 1·tiglù31•ìa, a G(l!Vallo : REGGlMEXTO Com(Ln<lanti : Colonn. Grimalcli Ottorino (1915-16) - Colouu. Ca sana Roberto 191Ci-17) - Colonu. Onenieri Edgardo (1917) - Colonu. Pupi Giacomo (1917-18) . 11.i'u.tantt Maggiori in l" : Capit. P orrocchetti Franresco (1915) - Oapit. Rizzardi Ri zzal'C1o (l91G-17) - Ten. :Monaco Piero (1917-18) . UfficiaU addetti: Ten. Almici Ma rio (1917) - 'l'cn. Rusconì Giulio (1917) Capit. Galimberti Giulio (1917-18) - Ten. ~Iorgben Aristide (1017-18) 'l'en. Della Noce Hoberto (1017-18).
-
40 -
GLI UIWICULI DELLE BAT'.l:ElllE A CAVALLO DU TtAN'.l:Iil LA GUERRA
1915-18
I GRUrPO Comanclanti : :Vlagg. De Benedetti Odoardo (1915) - Ten. Col. Parroccbetti Francesco (191G-18); A'i:U,ta,nU ilfaggiori: Ten. ;perrod Paolo (1915) - 'l'en. Bcrnieri Luigi (J.916) , Ten. _Monaco Piero (191{ì-17) - 'l'en. Bon Cai:lo (1917-18). UfficiaU a.clcletti : Sott .. Biagi Alfredo (101:3) - Sott. Paolucci de Calboli Ful- · Cierl (1015) - Sott. Di L ullo . Guglielmo (l!JlJ) - 'l'en. Dì Rorà Vittorio (1916) - Sott. Termanini ·v ittorio (1916-18) - Ten. Sciacca F rancesco (1917) - Ten. ;vranzi Fè Vittorio (1918) - Teu. Bianchetti Ferdinando (1918). UffiOiMi medici : Sott. Nigrisoli Pier ino (1915-lG) - 1.' en. Aguglia Eugenio (1016) Ten. S.ìbllla Giovanni (191G-18). 7Jffìcicil!i 'vctc·r i.nari: Ten. Boschieri .Tonio (1915-17) - Ten. Grisoni Giu.;eppa (1917-18) . <Japvcll(l.mO miUtarc : Della Zuanua Padre Virgilio (HlJ.5-18). l " BATTBR1A Oomanàa,n ti : Capit. Parrocchetti Francesco (1915) - Capit. Ghezzo Domenico (1916-17) - Capit. Piazzoli E ugenio (1917) - Capit . Piccolomini-Bandini Ro-
dolfo (1917-18). S1ibcb"lte1'ni : T en. campanelli Fernando (1915) - Sott. Lampertico Angelo (1915-10) Sott. Di Lullo Guglielmo (Ì!Jl.5-17) - Sott. Fattori Ettore (1916) - Sott. Malaguti Gherardo (l!Jl()) - Sott. Lang Riccarclo (1916) - Ten . .Picozzi Augusto (1910) • Ten. Archi G·iovanni (191G) - Teu. 'l'ermanini Yittorio (1916) - 'l'en. Sciacca Francesco (J.91G) • Sott. Nfainarcli Vittorio (1910-17) - Sott. F racassi ìliar cello (1017) - rren. Soresiwl Bruno-Carlo (1917) - Ten. Mariani M,Ì rcello (l!J17) : Ten. Cristini Edgardo (1917) - '.ren. Al.bini Marco-Antonio (1017-18) - Ten. Milani Luigi (lìll7-18) - Ten. Guerrieri-Gonzaga Gianl uigi (1917-18). 2" BATTERIA
Del Bono Emilio (Hllii) - Capit. Rizzardi Riz7,ardo (191G) Oapit . Lampertico A ngelo (191G-l8) . S1tbaUcr111i : 'len. Becchi Mario (1915) - 'l'eu. H,u sso Giulio (1915) - Sott. Bonfanti P ier Luigi (1915) - Te11. Sorcsin,:t Bruno-Carlo (1915-10) - Sott. Negroni \Tiucenzo (1915-16) · 'l'en. B ianchi Luigi (1916) - Sott. Vitali F ra ncesco (1916) - Sott. :VIorgheu Aristide (l~)lG) - Sott. Dall'Orto ;Riccardo (1916) Sott. Gamalero Gi useppe (191G) - Sott. Archi Giovanni (11)10) - T en. Crosa Paolo (1915-18) - Ten. L ucisano ,,\lessanclro (l\JJ7) - Tcn. r inna ll'ecle1:ico ll.017-18) · Ten. Pcrrone Di Sau ~fortino ;Roberto (1917 -18) ..
Co'/ll(//1t<lc11nti: Capit.
IT. GRUPPO Coma.ndmiti: ?liagg. f enario Carlo (l\)J.5) - Magg, Mont.1lto Carlo (1915-16) · Teu. Col. Rad icati Di B r ozolo Giuseppe (191{ì-J.8) .
-
41
GLl UFFICIALI DELLE RA'ITERlE A C.\C\LLO DGRANTE LA Gu1rnr:A
1915-18
A.i1itanti, Maggi.ori, : Teu. i\rorra Gi useppe (H115-l {i) - '.l'C'n. T,ougoni Paolo (191{i) -
Teu. Bertani 'F elice (1916-li) - Ten. Domino .d.lllCcleo (1917-1 ) . (191:3) - Sott. Dell'Amore l 'aolo (1915} Sott. Be1·tani Fclice (1916) - 'l'en. Cecehinelli Gm;ta,·o (101G) - Sott. Moncalìeri Severino (191.6) - 'J:en. Domino Amedeo (1916) - Sott. Lnmbl'uschlni Luigi (1916) • Ten. nlorghcn Aristide (l!ll 7-18) .. Sott. Sottotetti (1017-18) - 'l'en. Silllonetti Diomecle (1917-1 ) . Ufficiali mrd,i<;i: Sott. !\YlL;1 Oiornnni (l!llJ-Hi) - 'l'en. Pizzati Onetauo (191G-17). Ufficiali vetcrinori : Ten. Selli Luigi (1915-1 ) . Uffici<~Zi actaetti : Solt. Renznlli
31 BATTERIA Conwnclwnti: Capìt. Bregoli Luigi (1915) - Cupit. Conestabile della Slafl'a Carlo (1915-10) - Capit. Brusnti Renzo (1910 17) • Capit. Di Lltllo (;}ngllclmo (1917) -
Capit . Grep[)i Luigi (1917-18). S11,bniterni : 'l 'en. Narclì Leonardo (l !UG) - Sott. Viscntin Angelo (1015) - Sott. Bassi Angusto (1015) - Sott. R cnzulli (1013) • 'l'en. ::\liglio Pa-
squale (1015) - '.l'cu. Bi agi Alir(•tlo (101.G) - 'rt.;n. Lo Lii L\ugu.sto (1916). - 'l'en. Pittaluga Piero 1916) - 1.'cn. Rosselli Ra!Iaele (19Hl-18) - Ten. Di Lullo Giuseppe (1917-JS) • 'l'en. Picozzi _Angusto (191.7) - 'l'en. InLroYini Riceu·do (l9l7-1S) - Sott. Ott.niani (1018) . 4" RA'l''.l'ERIA Co111a,11<l11nli: Ca 1~it. H.adicati Di Uror.olo Gi useppe (1915-16) - Oaplt. Re Gia n-
cal'lo (10HH7) - Capit. Hoton<li Glosafatte ( 1917-18) - çapit. Perrocl Paolo (1918) .
S1(baltc1,ni: Ten. Sacco Mario (1 01:;) • 'l'cu. Nardl Leonardo (l!ll5) - Ten. Banti
Antonio (iHl G) - Sott. Bo.\'si -Ameclco (1915) - T1~u. Bertanl Felice (191G) Ten. Lucisano .\le:ssanùro (191(;) - Sott. Valerio Carlo (1916) - Sott. Domiuo Amecleo (1916) • Teu . Situconi (191G) • Sott. Biagi Alfredo (19Hì-17) - 'l'en. Larullru,;chiui Luigi (191.G-17) - Teu. Gambigliani-Zoccoli Alessaucl eo (1917) - Ten. Sottotl'Cti (1917) - Ten. Introvini Riccardo (Hll7) - Ten. Petrilli Aldo (191.i-18) - Ten. Picoizl Aug usto (1917-18) - Ten. Proserpio (1917-lS) .
Ilt (.Jc;RuPPO Oomn11clanti : Teu. Col. Durini Di Bolognano Filippo (191G-16) - 'l'eo. Col. Ber-
tolè-Vialc Ettore (191(;-17) • Teu. Col. Ruclicali Di Rro?.olo Giuseppe (1017) l\lagg. Conestabile della Staffa Carlo (1917-18) . A.iuta11/i Jlaggiorl: Ten. Galimberti Giulio (1915-17) - '.rei1. Biffi Ca rlo (1917-18) Ten. P ernrelli Pietro (1918) . Ufficiali, addetti,: '.ren. Crespi l\fario (1915-lG) - Capit. Pia:,;zesi Andrea (1015-16) Sot t. Sessa ,Arnaldo (1915-lù) - Ten. Pagani Alfonso (1915-lG) - Ten. Rusconi Giulio (191G-17) - Teu . Galliani Giuseppe (191Tj - Ten. i.\Iascheroui Hoclolfo
42 -
GLl UFFJCrALI DELLE llA'.r'l ;ERIE
~I,.
C,\YALr.o DURA::S'l'FJ I,À GUF'.H ltA
1915-1
(191, ) - Tcu. Domino ~medco (l!ll7) - 'l'eu. Medin Gio,·:inni Rattisl·a (1!117-1 ) Ten. Barboni i\farccUo (1017-18) - Teu. Uiunclii Luigi (1!118) - Tcn. Pucd Gi nlio (l!J18) - 'l'cn. l.'erctli Ugo (l!.llS) - 'l'cu. Venzagbi Silvio (1918) - Sott. Storti Pietro (l!ll 8). Ufficiali medici : 'l'en. Ght•zzi Edoardo (191::i) - Qapit. 'l'elese 1Iario (1916) - Ten. Scesi Manlio (1917-l ) - Ten. ~' lncigueri::1. Luigi (l!JlS) . U.f/lciai·i ve/:crinari : '.l'cn. Cerosa Luigi (lHl[i-18). :i• R.ATTER Li
aouum<lanti: Cal)it . Bertolè-Viale F.ttore (l!lli:i-16) - Qapit . Becchi i\Iario (1917) Capit. Del Vecchio H,Mfaelc (1917-lS). Suballcmi: 'l'eu . .Almlcl :U:ario (1915-lG) - 'l'en. Del Vecchio H:ifi;aele (191::i-JG) Ten. ~'alamo Aclinolfi Giuseppe (19IG) - Teu. Interdonato Enrico (1916) Ten. rrornsi Fl':rnccsco (191(;-J7) - Tcn. Nicolis cli :Robilant ,é.\.udrea (1917) '.l'en. Fabbi'ini Elll'ico (1917) - 'l'en. Bassi Glaucal'lo (1917) - 'l'eu. Aliotti1 Rosario (1917) - Tcn. Fenoccbio Alcs.sandt·o (1917) - Solt. Perfetti Ugo (1917) Teu. Li nonni Nicola (1917·18) - Tcu . .Nicoli ,A.l berto (1917-18) - Ten. Bosio .rack (lfl.18) - '.ren. Qnigiui-P nliga Bndco (1918) · - 'J.'eu. Rolancli-Ricci Ro-
1:mclo (l!ll ) . Cl<> BATTERIA Ooma.,11c/a,nti: Capit. Valerio A.le,'<snucl ro (1()15-lG) Capit. Giìllmbcrto Glnlio (1917) - ça11it. Bassi Giancarlo (1917-18). . ,<;1iballemi : Ten. Battaglia Achille (1915-16) - 'reu. Galdi Alfredo (1915-16) ~ott. Tllà Carlo {1!!15-16) - 'J:en. _Pnppati Alessa11llro (1910) - Ten. Irmici Paolo (lOl(i-17) - Tcu. Ma r tiua Di Cornegliano Carlo-Alberto (1916-17) • 'J'en . Anselmett.i Sìh·io (1917) - Ten. Giaconia )fossimiliano (1917-18) - 'l'eu. Rifili Ce.snre (1917-18) - Sott . Rosselli Raffaele (]917-18) - Sott. Pìcone (1917-18) - 'l'cn. Calod cli Vignale Giuseppe (1018) .
IV GR UP PO Oomanclcrnti : 'l'en. Coloun. Di i\fan;cia no Giacomo (191::i-lG) - i\fagg. Grimalclì Di Serravalle .Antonino (l91H-l.7) - l\fagg. ·valerio Alessandro (1917-18). Ufficiale a.!ldet to alla Persona di S.A.R. il Duca delle Pugile: Magg. 21:ledlci Di l\fariguano Gian-Angelo (191:i-16). Aiutcmt-i il[Cb[J[JiO ri: Ten. Royeglia Vittorino (1915) - Tcn . Allocli Pietro (1915-16) · Tcn. Sacco 1;mbc rto (l!ll7) - '.l'en. Vm·ouem Amelio (1918) . UfflcicLU a<lcletti: Capit. Bortolani Umberto (1915) - ·sott. ;Rotoucli Giosafattc (1915) - Sott. Bassi Giancarlo (1915) - 'l'en. 'l'ro<:chi Giu.sc1me (lOlJ-16) Ten. Pittaluga Piero (1016) - Sott. Gbislieri Pio (.1 915-16) - Capit . Valfrè ùi Bonzo Raoul {191G-1Ci) - Ten. Gelmctti Carlo (1916) - Sott. ;Nigra Luigi (1916-17) - Sott. Greppi Antonio (191G-17) - Sott. Tagliabue (1916·17). Uffician medici : Ten. D'Angelo Sal,·atore (J 913-l6) - Sottaint . Vil'gili (1917-18). Uffloicili veter ina.ri, : 'l'en. Ba vr1ssn no Giuseppe (191 u-l7) .
-
43 ·-
LE BA'I'fERIE .\ C,\V_.\LJ.0 NELTJE AZJONI Ol G t; ERRA DEL
19] 5
7.. IlATTE;RlA Comandanti: Capit. Faragghma Alessandro (1915-Hl) - Capit. Greppi Luigi (191G·l7) • Capit. Piazzoli Eugenio (1917-18). Subalterni: Ten. Rocca Cesare (1015-18) · Ten. Borgbini-Baldovinclli Angelo (1915-18) • 'l'cu. ;\nigoui ;Romeo (1915) • Sott. Bassi Giancarlo (1915-16) •
Ten. Re Giancarlo (J.915-lG) • Tcn. Calori di Vignale GiL1scp1)c (191.6) - '.l'cn. Ghis liel'l Pio (l!)lG) · Ten. Gambigllani-Zoccoli Alessandro (1916) • 'l'en. (l!Jlfi-1.7) - Sott. Lizie1· Piero Lolli Augusto (191.7) · Sott. Del Bò (1017) · Sott. Sacco_ "Umberto (1917) • T cn. ;eeverclli Pietro (1918).
ga llAT'l'l!:RIA C'onw.1ulanti: Capit. SomigliWla Lodovico 1915) - Capit. Brusati Renzo (1915-16) -
Capit. Gbislicri l'io (lOJ.6-JS). Snlialtem·i : '.ren. Ghlslìeri Pio (1915) • Ten. Dell'Amore l'aolo (1915) • Ten.
Laclelci ,Pio (1915-lG) • Ten. Greppi Lulgi (1.915-10) - '.l' en. Hotondi Giosafattc (1916) • Teu. Re Giancarlo (1915-JG) • Ten. Gia nnozr.i (1916) • Ten. Vitali Augusto (19Ji) - Sott. Moncalieri Severiuo (1017-18) - Tcn. Krentzlin umùerto (1017-18) • Sott. Peseuti Camillo (1917-18) - Sott. :uatvaui Carlo (1917-18) - Sott. Visentin Angelo (1917-18).
§ Il
Le batterie a cavallo nella _g ue rra 19 15• 18 .
Con entusiastieo slancio il 24 maggio 1913 Je battel'ie a <;nnd lo ]asciano le loi-o selli per u1ggiungere iJ fronte! Ciascun (llmppo 1; assegnato ad nna Divisione di ca valleri a. I fas ti delle amiche Voloire accendono le inuuaginnr,ioni; si sognao10 rapide avanzale, battaglie di moYirnento, gna<li cli finmi, città -it1d.iane presto redente. 1!)]5. - Si vm·c•a gioio:-;amente la fronti eta . Le ba tterie - che ha.1,mo l'o11ore di uve1·c trn i loto ra11ghi S . .A. R Amedeo cli SaYoia Aosta Ducn delle Pnglie, vòlont:nio Lli gnerrn - com bHttono braYaU1e11te al passaggio dell' I son7,o, a MoJJte , ei Busi, a Monfalcone, a Sagrnclo, procHgaHclo, sotto il fnoco -d elle arti-
-44 -
LEl BATTERIE A CA,. AL!,O I\F,LLE AZIO:Nl 01 GUERRA DEL
191 G
glierie nemiche o fatte segno a bombardamenti aerei, il loro inesperto valore contro un nemico addestrato, da un anno di guerra, a tut t e le i,nsicli.c e à tutte le difese. .Ma, su)]a soglia del Carso, ogni ut ile impiego ,dell a. cavalleria è ,r eso impossibile dagli insormo111t abili apprest:u nenti nemici e conseguentemente le quattro Divisioni di. ra-rnlleria ,engono
Fig. G - S.A.R. Amedeo tli Savoia Aosta volonbuio cli guerra nelle batterle.
rit ir,1te dal fronte. Anche i (]_uattro Gruppi a cavallo, (lelusi ma fidu ciosi in . giol'lli più ptopizi, vengono a nett ati e impiegati _ nelle difese costiera e :1ntiaerea n ei pressi di Aquileja, a S;rn Gio1·gio cli Nogaro, nel basso Tagliamento . 191G. - Nella prim:1vel'a tfol '916 la <:avnlleria - che, dato il deciso carattere di po izione assunto .aalJa guerra , sembrava non poter più e sere utile 1ncl suo caratteristico impiego - viene appieda ta al frointe c-om.e fantel'ia . Ne cnnclividono hl sorte le -
43-
Llll H.-1.T'l'ERrn A C.\V.<lLLO N~JLLJ,) AZIO:'<I or GUEmu l)E.L
1!)] 6
batterie a can11Jo, elle l'itotuano in linea in una formazione ridotta pi.ù Hdatta nI]e Huove esigenze. Esse so110 ora clliamate ad una guena ·ben òiYersa dalle loro tradizioni e clal loro spirito, ma sono orgogliose cli ripre11del'e il 1posto d'ouor·e 11eJl'mnka forma che il momento consente . Saranno anche presto divise dal]' Ai-m:1 sor ell,1, e~ temporaneamente asseg1wte a Divisioni di fanteria , là, cloYe l'nttivitù, bellica particolnrmente iutensa l'ichiederài u11 riuforzo d'attiglictia. L ' impiego di ci11scun Gruppo sarà perciò i.ndipeiJ1deu1temente da quello clegli altl'i; gioverà. dunque, nel ,eguito di queste note, accennare pin·titarn.eute all'azione di ciascun o di essi per :rnnata di guerra.
l Gruppo. - Il 7 maggio ùel '!llG il l° Gruppo va a sostituirne uno da campaglla n. Monte Udern nella r,ona di Flava,. Il terre.no e )e c:il·cosl~111ze <:o. tringono gli artiglieri a cavallo a ~rasforwal'si i.n urtiglied da fortezza : essi. imparano subito - e presto dh·ent..mo provetti - a<1 eseguire traini, a costruire piazzoJe, ri.covel'i, camminamenti, osse1·vatol'1. La grande caverna cli RaYeuka e l'osservatorio blindato di S. Jacob sono opera loro. Dominato dalle posfaioni 11 emkh.e, il G1·nppo è bersagliato, llla 1n sua nzioue è sempre pt011ta cù effic-ace ogni quah·olta oc. corra clis l·nrba1·e o ri•ntm1zare J'avyersario cJa Canrnlc a q. 383 di PJnva. Dura11te l'offensiva di Gol"izia, dal G al 10 agosto, esso t iene iJnc.l.iioclati s ulla sinistrn dell 'Isonzo i reparti austriaci che frontegghmo il suo settore: dal lO a] 16 c·oopera con la 3a Divisione di fantel'ia all'occupazione cli .Monte Knk e del Vodice. Verso la metà, cli otlobre, clclinratasi mm, vigoroso r eazione 11emi<-a ad est di QorfaiH, esso viene d'ul'genza i,nviato a rinforr,are l'artjglieria dell'll° Divisione cli Fanteri.a e prende posizione a Cipianisc<', doYe ro,·csda ed occupa le postazioni già tenute cln gli austriaci. Il tene no completamente scop erto, il nemico son-astante e ,icinissimo obbligano gli artiglieri a muoversi nel fango ,d ei camminamenti, a vivc1·e rnell'umidità clei ricoveri. Posizio11e dura, ma i:tccettata con animo fermo e con fierezza. Il giorno 18 il t empestiYO e preciso fuoco del Gruppo arresta e sventa _un improvviso Yio.lento nttacco elle, scatenatosi
-
4.6 -
LE B.\'f'l 'ERIE A C.W.-\LLO '.';ELLE AZ IO~T DI Gl:l·:nnA DEL
1916
dal Solicr, aveva, all'inizio, provoca lo qnalèhe cedimento delle nostre fanterie: ipoi, trn il 2 ottobre e il 3 novemb1·e, sempre fatt o segno nlta più fo1te11sa reazione dell' nrtiglierin nemica, coopera alfa ripresa nosti·a offensiva che cnlmina con ì;occu . pazione del Veliki, del I'ecinka e clel Faiti. P er le azioni s,-oltc dalla po ir.ione di ipriani ce, che il I Gruppo ha generosamente bagnala <li saugnc e che continuerà ad occupare si110 a metà, gennaio ùeJPamw s uccessivo, a suoi uf:fìciali e mrnlal'i di truppa vengono conferite una )1eclaglia d'argento al V. M. e 4 encomi solenni.
II Gru,vvo. - DuraHte lo stesso pe1•iotlo, maggio·ùicembre '916, il II Gruppo è, in primo tempo, dislocato nella zona di Bassano con l'Armata di riserva là rirnnita al pronunciarsi deH'o'ffensiva anstriaca clel Trentino; poi, in segnito a 11uove dis:posizioni, raggiunge i.1 fronte della 3a armata, pnssnndo alle dipendenze <lelle 47" Divi ione di fanteria e ptenden<lo posizio111e nella battutis ima z001a immedia tamente ad o,est cli Oppacchfa seJla, con settore cli tiro compl'enclentc )e linee nemiche òi Castagr1cvizza , Hndi-Log, Nova Vas. Su qnes tc posizioni, durante tutto l'autunno ed il succes. iYo invetno, esso ostiene le nosti-e fanterie in uno clei tratti più aspri d1;l fron te carsico, sottoposto a coo1tinni sanguinosi e logoranti attacchi, - confermando il buon ~10me <li valore tecnico e combattivo che le batterie a cavallo già. si sono guadag1nato su alti-i settol'i. JIL Gru,vvo. - Anche il III G1·nppo 11el maggio ' !)16 viene inviato a far· parte delle t ruppe tenute in 1·iserva nella pianura vicentina per parare alla minacciosa offen iva austriaca del Trentilllo . S1.11perata qnesta eonti1rtgenza, l'agginngc il froo1te di Gorizia e, alle òipcudenze della 48" DiYisione di fanteria , prend e posizione a Oampagnnzza, con obbicliin t ra il San ~fn1·co e il Sober . lvi partedpa, in 3 giorna te cli fuoco, a tutle le azioni svoltesi trn, il 1" ottobre e il 24 novembre, sempre vivacemente controbattuto clall'artigliel'ia anersaria an<·he di grosso calibro; poi vieue trasferito s ul C:uso e prende posizione a Nova Vas. Qui fa gu ena è partieolarmcute aspra e violenta ed. anche
-
±7 -
LE B..\T'.fERI0 A C,\VALLQ :'.'<Ef.l,E AZIOXI D[ GT;ERRA DEL
191 6
gJi n r tiglieri {lel III Gr11ppo si fanr10 provetti costru ttori di opere di fortificazione campale. Cont inuo, il gforno e la notte, è l'intenento clellc clne batteri<~ sui diversi obietti-i tra Castaguevizza ed Bucli-Log o sui ti-atti di sbarramento ad esse affidati. L' nttività, degli ufficiali esploratori e di C'Ollegamento è intensa; quotidia1111mente si eseguono ricognizioni alla ricerca di nuovi ohietlhi, <li .empre migliori osservatori, di eventnali altre postazio11i. Duran te una cli tali ardite ricognizioni in una dolina n ota 1Per essere battnt n dall' aggiustato tiro a-vYel'sario, il Ten ente Alfonso Pagani cad e )nortalmente colpito dallo seoppio di una grarn1ta nemica . ·Alla sua memoria Yiene conferita la Medaglia d'Argento al V. M. Un' Sottotenente che lo nccompagnirva è, nella stessa circostanza, gravemente fel'ito e viene decorato della :\Iedaglia cli. Bronzo. I corn battimenti cli ec1rattere locale non cessano anche a stagione inol1-raJ·a e il Grnppo c·ontinna a dare generoso tributo di attiYitù, e cli sangne s u q11e]] e pos izioni, dove permane durante t ntto il periodo in,ei-111ale.
TV Grt~p7JO. - Mentre il II e il III Gruppo, prima di essere rianiati al fronte nella 1rnova formazione ridotta , vengono, come s'è detlo, dislocali nella pianura vicentina- <.:on le trnppe costituenti ti serva <lel Comando supremo. il IV. come il I , raggiunge la 3a Armata fin dai pl'imi di maggio del 191G e prende po izio1n e 1nei. pressi <li )fonfalcotne, tra Villa Raspa e Schiavetti, nel settore tenuto ùalla 4a Divisione di cavalleJ-ia appiedata. E snbito interviene, con1 una precisa e iutensa azi one cli fuoco, per conconere nd anestare l' offensiva che iJ 14 IDaggio gli austriaci sferrano contro le 11ostre linee in questo settore. La 74 e l'Sa a canlllo vi sono violt•ntemen te con lrobattute e subiscono p erdite in mo1·ti e fel'iti, t ra i quali uu ufficiale. Snccessivnmente le -d nc baltel'ie concorrono a h1tte le aziooii che si s yo]gono nel settore cli ì\[onfalcone e pai·ticolarmente si distinguono, tra la :fine di giugno e la metà cli agosto, in c1uelle che i)Ortnno :11la coij11111ista di Cosich, cli q. 121, di q. 85. ~ el conco1·so dnto iu ciascuna cli qneste open1zioni e u el reprimere i suc:c·essh·i contrattacchi nemid , <"'h e cli. giorno e di notte te11gon9 il Gu1ppo costantemeute impegunto., -x-ni·i encomi -
-1-8-
LE BATTl~RT0 A CAVAr,LO NELLE AZI ONI DI GUJ,;RRA DEL
1917
di Oomaucli supel'iori ricoJ1 oscono Ja 1·apidità, l'efficacia, la perfetta rispondenza della sua azio1w aJlP esigenz<' dell'azione gemera.Ie e il valore dei suoi uomini c·he vi hanno versato sangue generoso. Nel noYembre il nesti-o reparto riceve l'ordine ,d i spostarsi f> di prendere posizione nei ipressi. di Canal V ..ilentinia. Qui partecipa, :n.no dal principio, a t utte le azioni locnli che vi si svolgono ed è fatto segm.o a viva. reazion~ da pai-te deJJe artiglierie avversa1·ie. ~uoye sensibili pe1·clite e alcune ricompense al valore attestano lo ·pirito cli iwrifitio e di <.leYozione al dovere col quale il l V Grnppo a cava Ho contimu1. a c<;mc nere al lnngo e grandioso sforzo cl.elle armi. italiane. 1917 - I Gruppo - A 1netà gennaio 1917 il I Gruppo lascia la zonn cli Gorizin. e prende nna, pORi:done difensiva sul CmiKrib ad est cli Doberdò. 1 Liri di inquadramento che vi. esegue sono sufficienti p<'r attirargli il fuoco di piccoli e medi calibri
nemici , che infliggono perdite tra gli artiglieri delle dne batteri.e. Il 28 a1Prilc esso si spo tu e va ad occu.pal'e Ja posizione fiuo allora tenuta ch1l II Gruppo a c:ayallo tra Oppacchiasella e q. 20 nord. Nelle azioni locali, nelle quali viene subito impeginato, 1·imango110 feriti p:wecchi s uoi artiglieri e sottnC.fi.ciali. . Dal 18 al 28 maggio prende parte all'offo.nsiva che si sferra da PJ a,a al )(are: Sono dieci giorni di combattimen to continuo e violell to : i senenti dei pezzi, le guide di collegamento, i porta·Ordini, i telefonisti, i guarda fili gal'eggiano nella resistenza e nell'anlirnento. Dne piazzuole d ella 2 a canillo crollano sotto il fuoco nemico; in piena battaglia, i cannoni Yengono postati .all'aperto e irnmecliatarnente riprenclono il tiJ·o. T;n sot tufficiaJe capo-pezzo è gravemente ferito, ma continua a tenere il su.o comando finchè .le fol'ze nou gli ,·eugono meuo. Un por ta-ordini, l'artigliere Gio,·a11mi Golli, luminoso esempio di sentimento del dovere, per 1·eca[Pi.tare una (;Omunicazione urgente all'uf:ftciale di coll egamento con la p1·ima linea deJ1e fa11tede, sta attraversa.udo il martellato campo di battaglia. Lo sc-oppio di una granata gli sfracella un piede e lo ferisce in val'i.e altre p,uti del corpo. Ma egli v110le ad ogni costo portare a 1e1·mine la sua mis1 '
- 49 4
Llll BATl'ERlE ,\ CAV.c\LLO XElLLE AZIONf DI Gt:-F.RRA DEL
1917
sione e tron la forza di trascinar i carpoo1i per u111 ce11 tinaio di metri Ye1·so l a meta risr.ltiosa, finchè, incontrato un bersagliere, lo :prega di portarlù a ùestinaziouie. Così, prima nneo1·a di farsi medicare, riesce ad adempiere al suo in cnrico. Avrà per questo suo eroico contegno )a medaglia d'argento al Va]or Militare e Palto riconoscimento cli S. l\I il R e, che gli farà, avere una gratHicazione. Le perdite neHe batterie lasciano vuoti dolorosi, ma il Gruppo non interrompe ]a sua in tensa attività sino alla :fine della lunga battagHa. Attrave1·so a~ri combattimenti esso accompagna col fuoco le Brigate Bologna e Acqui al]a espugnazion e di Rudi-Lo!.!' e di Bosco i\falo e finalmenle snluta con gioia l'occupazion,~ del tallllo contrastato saliente, · alla quale hn così validament!! contribuito. Per le azi,011i svol te <1:1ll11 posir.ione di OppìH:chirnscJ"Ja, ad ufficiali, n sottuffi.einli, a mili lari {1i t ruppa del Gn1ppo vengo111)· confel"ite -due me(lnglie tl' a1·gento, dne cli bi-onzo, un encomio solenne. Chiamato a, contenere, con la 61"· Divisio11 e di fantel'ia, i successivi accami.ti cooitrottn<.:chi ncmki. il 14 giugno n Gl·uppo si sposta nei pressi del Lago di Pietr..i R ossa e clisimpegJta brilJantemente il suo compito non ostant-c il mattcll11111ento cui sono sottoposte )a posizione e le i:ittade ·pel'corse dai 1·ifornimenti , cl.ove caçlono o sono gnwemente feriti u11 aspirante, tre sottufficiali, sei uomini cli truJl)pa . Poi ha inizio la nostl'H offensiYn estiva dn Canale nJ Mare,. durante la quale l'azione eornplessiva ·d el Gruppo riceve particolare 1·i alto da atti inclivicluali di valore cli nfftciali e di avtiglieri. Unn Medaglia d'argen to Yielle conferila al comandante la 2" a cava llo, che, per più giorni, <Hrige il tiro della b11tte1fa cl.a um osservato1:io nvaoJzato, individuato e preso di mira dal nemico . Un tenC'nte, volontariamente uscito co11 una pattuglia - in pieno giorn0 - a ricornoscere gli effetti della nostra artiglieria sni reticolati nemici , viene decorato eou )a meclJ1glia di bronio. 1\ltre tre medaglie cl 'argento e una di bronzo Ye11go110 conferite a guardafili, ad eliograiìsti, a porta ordini che :fieramente compiono il loro dovere, sotto il fuoco, llei momenti più violenti della ba tta.g lia . -
50 -
LEJ BATl'ElRIE A CAVALLO KElLL0 AZIONI DI Gl: ERRA Df;"'L
H)l7
L'offensiva, alla qual~ il Gruppo ha data t utta la sua coopt·· razione, si conclude, in questo settore, il 22 agosto con la pre~a. di Selo e delle forti posizioni cl.ello Sfari-Lokva. · Il terreno qui si conquista palmo a palmo, gli spostamc~n ti 01oin ipossono essere che a piccolo ragg1o, ma l 'entusiasmo con i1 q11.ale le batterie vanno ad occupare, il 24 agosto, la, nuova. po sizione a q. 235 di Selo è ugualmente grande. E inon importa se qui sa,ranno più esposte al tiro di medi e grossi calibri, al .lancio di granate incendiarie e a gas, se lo stesso post o di comando clel Gruppo sarà colpito e distrutto, se - tra morti e feriti, - le perdite, in pochi giorni, ammonter a1111Jlo ad una quindicina: si avanza, e il morale è sempre più elevat o. I n questà posizione e in quest a, condizione \:i spirito la grande offensiva austriaca, iniziata il 23 ottobre, trova il I Gruppo a cavallo. A Selo, a q. 241, su.I Flondar lo sforzo nemico si sp1mt 3: contro la fermezza, delle t ruppe della 3"' Armat a. E il nostro Grull)pO concorre a contenerlo con quel senso. del dovere, con quello spirito di sacrificio che cl.al suo comanàante si estende :fino all'ultimo gregar io. E dal suo seno esprime ancora UIIl eroe : il ten. Vittorio Mainarcli, che non abbandona il suo post o all' osservat orio Ve rona crivellat o ,d i colpi, e a chi gli rappresenta la disperata sitnazione rispon.d e : « Appunto ora. è quest o il mio posto )), e vi muore colpito da UJ11a granat a. E gli era già. stato decor~tto in precedente occasione, e alla, sna memoria veuà conferita la Medaglia d' argent o al V.~ . , Ma Oaporctto non resiste e anche la 3"' Armata deve ritirarsi. La notte tra il 26 e il 27 ottobre il Gruppo lascia· la posizione e, il giorno dopo, in ,perfetto ordine, arriva al Tagliament o. Alla dipendenza del Comarr.do dell'art iglieria del Tagliament o, · prende posizione a P iinztino e quindi a Spilimbergo, cli dove apre il fuoco sul nemico che t enta il guado de] fiume e che viene momentaneamente a,rrestato. Il 31 nuo-va presa cli posizione alle ]'ornaci di Valeriano e ancora un interven to per battere colonne austriache snlla st rada Sa111 Daniele-Ragogna e sulla riva sinistra, d el Tagliamento . Il 1° novembre il Gruppo viene assegnato alla ricostituita Divisione di Cavalleria e da questa alla colonna Airolcli, forma -
51 -
LEl BA'CTER 10 A CAYALLO KEf,LEl AZIOKI D! G OEHIM. OEL
191.7
r,ione mista di cava1leria, ciclisti e autoblinde, che ha l'i11 cari.co, quale ultima retl·ogua1•dia, di pi-oteggere la riti rata delle nostre truppe sul fron te Pinzamo-Spilimbergo. E' il momento in cui la sostanr,iale fei-ma di ciplina delle batterie, eerue11 lat a dal costa,nte rse;mpio di devor,ione aJ <lo,·erc offerto dagli ufficiali, dà il sno più ta,ngibile frutto. Aprendosi
Fig. 7 - Pranc:csco Panocc:hetti.
il 1passo at1.raYerso strade rigurgitanti cli repin·ti P. ingombre di carreggi, risalendo l a cor1'ent e cli uu esercito in i-itirata, nonostante il panico che si ruanifesta in qoalche formazione, il Gruppo può ancora essere condotto, compatto e cliscipJinat o, da Vivaro arnovamcnte verso il nemico, con un compito di. arduo sacrificio. E il giorno 3 novembre resiste sul Meduno e il 4 sul Cellina, cli dove .batte e mette in scompiglio 111na colonna nemica appog-52 -
LE B~\'J.VJ:ERIF. A CWALLO N.0LLlil AZIONI DI GuERRA DEL
1917
giata ·d a una batteria someggiata 1 i cni serventi sono costretti ad abbandonare i pezzi. Lo spirito aggressivo clel Gruppo è ancora taJe che esso tenta il guado ,cle11inme per impossessarsi dei cannoni meutralizzati e soltanto l'impeto delle acque1 ingrossate dalle recenti pioggie, impedisce cli portare a termine l'ardimentosa im1Presa. 1'ra il 5 e il 7 prende successivamente posizione sulla Livenza1 per un'ultima difesa -cli. Sacile, a Oodega. e ad Orsago; finchè 1'8 arriva a] J:>iave, del quale, prima cli raggiungere la riva destra, protegge - da Col Fosc::o - il passaggio alle ultime colonne. Dopo 15 gior ni di ininterrotto movimento e cli duri combattimenti, concorre ancora, ,dal Montello, a fermare e ad infrangere l'ultimo sforzo nemico. Per l'energica e coraggiosa azione di cooi-ando svolta dura1J1te la ritirata, il comandante del Gruppo, .ten . col. Francesco Parrocchetti, viene decorato clella Medaglia cli. bronzo al V. M.
II Gr,nqJpO - Già all'inizio cli questo terzo anno <li guerra il II Gruppo, sempre in posizione ad Oppachiasella, ha nuova occasione ·cli farsi notare ed apprezzare. Il 18 geinnaio 1 avendo gli austriaci scatenato sulla 010stre posizioni di Dosso Faiti un attacco di ipartioolare violenza, esso concorre validamente ad arrestarlo. A notte, poi1 appoggia l' attacco che le nostre fanterie sferrano di sorpresa, con lo scopo cli a.vanzare ulteriormente contro il baluardo austriaco di Hudi-Log, scopo, alla fine, pienamente raggiunto. Per l'ef:6.cace, preciso, tempestivo concorso prestato in questa operazione i,n condizioni di speciale difficoltà tecnica perchè svolto 'in piena oscurità,, la 4" a cavallo viene citata a]]'ordine del giorno del Comando cl'artigliéia della 47" Divisione con un particolare encomio. L'inverno assai crudo, Je posizioni scoperte e individuate, l 'incessante attività diurna e notturna, la rea zione violenta e continua de]]e artiglierie nemiche creano ben ,d ure condizioni cl'a;mbiente per il Gruppo che in ogni 1più ardua circostanza continua. a distinguersi per saldo coilltegno e per prontezza di azione. 1're morti ccl alculli feriti sono le sne perdite durante questo -
53 -
LE HATIERIE A C.W.lLl,0 '.:'<ELLB AZJO~l D! GUERRA DEt,
1917
periodo; una iicda glia di bPoHzo nl V.:ì\-[. e n n1 co1comi <:ostitniscono il tangibile l'iconoscimento del Yalore dei suoi gi-egari. 0011 la p1·imavera lo schieramento della 3• Armata subisce importanti mutamenti in vi.sta dPJle progettate azioui offem,ive. Nell'aprile il II Gruppo viene ti·asferito alla 2" Annata 1wlla zona cli Gol'izia, dove ni a rafforzare la massa delJ' al'tiglieria 1.1 preparata per Ja. conquista cl.cl San Gal>l'iele, del San Daniele e del Sa11 ~Iarco. La 3" e 1a 4• a <:avallo prendono posizio11e nella :piana cli Gorizia. tra le ,ccchie caserme di artiglieria e il distrutto ospedale wilitare austria co, con il <:Omamlo cli Qruppo ai margini della <:ittà. All1 che in questo settore l '.azione delle due batterie, con obiettivi sulle altlll'e della Vertoiba e del S. Ma1·co, è c·ontiil\lrn. intensa e spesso violeuta, e culmina nel valido conco1·so da esse dato al grande attacco dell'agosto, che porta la 2a Armata fino al margin e del vallone di Cbi apovauo. lITT questa r.ona, du ra11te il ped.odo ma,ggio-ottobre, il Gn1ppo subisce akmie perdite in feriti e raccoglie elogi di Comand i supel'iori che. an1C'he qui ne ric:onoscono la pl'outer.za e l'eCficacia dell'a7,ione. Verso la mètù. cli ottobre, in seguito alla minaccia austrotedesca delineatasi sul fronte cli 'l'olmino, il Gruppo riceve l'or dine cli trasfe1·ii'si con tutta sollecitndine in quella zona, ed im pochi giorni , sotto l'iruperyersare di pioggie torrenziali, si. schiera a cavallo de1l'Ison;1,o, cli fronte a Tolmino, con la 3• batteria sulla riva sinist ra, imw edintamente a nord cli Gabrije, e la 4" sulla riYa dest1·n , alle propaggini del monte Kolovrat h. Il comando clel Gru~po viene colloc.:ato dietro )a 3", verso il ponte di Idersko. Le d ue batterie vc1ngo110 impiegate dal Comando ,d 'artiglieria del IV Corpo cl'armata come « bntterie traditrici )): dislocate a poche centinaia di metri dalle prime linee, devono aste11er~i cla qualsiasi p1·epant~don e eol tiro, e rivelarsi col fuoco improvviso acl attacco iniziato . Le l'ilevanti difficoltà di installazione in posizioni di non agevole accesso, aggravate dalle condizioni metereologichc costantemente pessime, sono superate i.in breve tempo. IJ 24, ottob1·e, nelle prime ore del roattiino, le due batterie, già sottoposte dmante la 11otte a Yio1ento tiro a gas che, grazie alle predisposizioni adottate, l!lOn ha avuto effetti letali, apl'ono vio-
5:t -
LE BA1J'l'ERIE A CAVALLO NRLLE AZI0Nl DI GUERltA D8L
1917
lento fuoco contro le ondate delle fanterie slesiane attaccanti, mentre sono fatte segno alle raffiche delle miti·agliatrici pesanti di accompagnamento avversarie. Più di mille co~pi per batteria vengono sparati e i cannoni della 3a e della 4" a cavallo proseguOITlO il fuoco anche qua ndo le colonne nc~miche, agginÌte e sorpassate le posizioni, già, sono avanzate di vari chilometri in di. reziOllle di. Idersko. Poi il nostro fròntè, rotto su larga estensione, cede e l'avversario può sfondare con ingenti masse; anche le due batterie vengono travolte con tutto lo schieramento, mentre alcuni elementi, col Comando di Gruppo, riescono a ripiegare e a congit1111g.ersi, più tardi, col III Gruppo in ritirata. Sul fronte di Tolmino un morto e numerosi feriti costit uiscono il tributo cli sangue generosamente ,offerto dal II Gruppo a cavallo nelJa più oscura e sfortunata fase della g\1erra .
III Gnvppo - Durante i primi due mesi del '91'7 il III Grup!l)O continua a tenere le posizioni di Nova Vas che occupa dal novembre dell'anno precedente. Lo impegnano combattimenti iocali ma violenti ; 111otevole specialmente quello del 29 gennaio, nel quale il fuoco delle due batte1'ie interviene tempestiva;nente a stroncare un vigoroso attacco nemico contro le trincee occupate dalla brigata Re, il cui comando rivolgerà un encomio al Gruppo e ine eiterà, nell'ordine del giorno, l'efficace cooperazione. Al prin.cipio di marzo si constata che alcuni .can111oni del Gruppo, per .l'intenso fuoco eseguito in continuità durante IPa· recchi mesi, sono in condizioni di logoramento da dover essere sostituiti. Breve periodo cli riposo ·a Scodavacca, poi nuova presa di posizione avanzata nei pressi di Segeti per partecipare all'offonsiva cli primavera ehe, come s'è visto parlando del I Gruppo, libererà questo settore dallo spinoso sa-l iente di Hudi-Log. Appunto dalle ,posizioni di H ucli-Log le artiglierie avversarie poss01no bat tere il Gruppo d'infilata e, ,d urante ia battaglia che si protrae per dieci giorni, esso n!; subisce sensibili perdite. Ciò nonostante la sua azione è continua. 'rutti compiono brava.mei1te il loro dovere. Un as·pirante che, ferito, eontinua a, disimpegnare il suo compito di osservatore finchè non viene sostituito, è de-
55 -
LUJ BAT'fERIE A C.\VAI.LO
:-rn1,u::
AZIO:-ìI DI GU ERRA 01!.'L
1917
corato con la medaglia <li bronzo aJtre ~ei medaglie di bronzo Yanno a. fregiare il petto di artiglieri che, sotto un incessante fuoco di artiglieria e dì fucileria, prodigano il loro valore 111el servizio del pezzo o in quello dei collegamenti o nel rifornimento delle munizioni. Tra la fine di questa battaglia e l'iinizio clell' offensi-va di agosto, il Grnppo si sposta due volte, passando dalle dipendenze I
•
l<'ig. S • Ettore Bertolè .Viale.
de1le 14a Divisio11 c di fante1'ia a quelle della Gl'. Esso è impegnato in colllbottimenti Joc~tli o s:pi,n ge ardite pattuglie alla ricognizione delle posi,r,ioni recentemente conquistate. N ell'eseguirne una particolarmente pericolosa, U!]l aspirante e un capor nle si meritano rispettivamente la medaglia a:argento e la meclnglia ,d i bl'OllZO n] V.M. Per l'offe01siv<1 estiva il Gruppo occupa nuove posizioni a -
56-
L.0 BATl'ERIE A CAVALLO NBLLE AZIONI DJ Gl:ERR,A DI%
1917
sud di Nova Vas e pnssa alle dipendenze della 27" Divisione di fanteria. Con questa grainde unità esso coop<~ra, in quindici giorni di duri combattimenti, sino alla fine dell'azione. Il ·suo comandante, Maggiore Ettore Bel'tolé-Viale, assume direttamente l'osservazione dei tiri delle due batterie e, durante lo svolgimonto <lell'aspra battagli:a , ne ,dirige il fuoco cla una trincea avanzata, scoperta. e violente,meute battuta. Gli viene assegnata, per questo fatto, l a medaglia d' argento al V.M., con u1rn, motivazione che ricorda pure « gli eminenti servizi resi dal Gruppo alle fante1'ie avanzanti)). Altra medaglia d'argento viene conferita. al sottocomandainte dell a 5~ a cavallo ed una, él.i bronzo a quello ,clella 6" per il fermo eontegno tenuto da entrambi sulJa linea dei pezzi. Un sergente osservatore si guadagna la medaglia <li bronzo ed un caporale, addetto al rifc.rmimento delle muniz~oni, quella d'argento . Selo e lo Stari-Lokva sono conquistati ma non sono finiti i giorni cli lotta <~ le 11otti insonni, chè il Gruppo, da.ne nuove posizio1ni di q. 2BS di Selo, è continuamente chiamato a repri-· mere contrattaechi nemici. Tra. la fine di agosto e quella di ot~ tobre esso subi$Ce nuove perdite e il valore dei suoi uomini ha sempre l'o,ccasione di manifestarsi, cos1 che aneora una medaglia d'arg~Jito ad un ufficiale e due altre cl' ar.gento e due di bronzo a graduati e acl. artiglieri deJJe batterie vengono conferite in questo periodo di guena . Di questi valorosi merita speciale men- · zione il caporal -maggio1~e Aoo BONA.LI delht (i" a cavallo che, trovao1.dosi in servizio cli collegamento presso un Comando ·di fanteria, durante un nostro contrattacco esce volontariame11te dalla tri•neea per combattere coi fan ti e cade sul campo incitando i compagni a respingere il nemico. Dai dati statistici in quei giorni risulta che i colpi sparati · dal Grup1po fo,1 un anno di guerra sono oltre M .000, e 284 le giornate di fuoco. Il 27 ottobre, in seguito allo sfondamento di Oaporetto, il Gr·uppo deve ripiegare e, attraverso le ben note difficoltà,, che esso supera sempre in . perfetta disciplina, portarsi al 'ragliamento. Qui si riunisce alla propria Uivisione cli cavalleria e, con questa, partecipa a combattimenti éli retroguardia sul Tagliamento, sul Celli,n a, s11Ba Livenza: Passato il Piave 1'8 no ·-
67 -
LE DATil::R.rn: A CAVALLO NEJI. Lf<J A7.I0N r Dt G'UEJ.mA DEL
1917
vembre, il giorno dopo prende pqsizioine a P.alar.zon; quindi segue la 4" Divisione di cavalleria nei pressi di Lanzano per concouete a respingere il nemico rhe, momentaneamente, aveva 1passa.to il :fiume tra Fagal'é e Castello.
Fig . 9 - Il caporal maggiore Aldo BonaH della G• a cavallo cade sul campo combattendo coi fanti.
Per le azioni svolte chmrnte il ripiegame11to i due comatnda11ti di batte1'ia Yengono dec·orati della medaglin di bronzo al VaJor Militare. IV Gruppo - lJ 't gennaio 1917 il IV Gruppo riteve l' ordine cli fasciare il settore di Monfa lcone e viene trasferito a q. 202 nei pressi di Oppachiasella, alle dipendenze del XIII O.A. Da t ale posizione, dopo a ver partecipato nd azioni locali, concon e all"offe01 sin1. del ,maggio sulla fronte OastagnevizzaHucli-Log. -
58 -
LE
8.\TTEnn,
A C ..\\".\LI.O .NFJLLE AZIO.NI O!
c u 1::nn.\
OlèL
1917
Ihmrnte i dieci g'ionti di battaglia i se1',(>nti dei 1w;,.zi, pur sotto la ,io)enza del bombardamento an·ersHrio, col eonsueto sprezzo del pericolo e con tran quillo coraggio, eseguono scrupolosameJ1te le mi1rnziose opera,,;io,ni cli batte1'iu , mentre il ,personale dei colleg:nnwuti compir H sno oscnro nrn prezioso ser vizio con umile etoismo. Nonostante le perdite che la rcazioue delle :n·tiglierie. nemiche ~111:ligge fr-n i g'l'egari d el Gtuppo, e:sso appog-gia costèrntemente nel modo pi1ì efficac e le n ostte fantel'ie e inter viene <:On prontezza e c·on ,iYnc-e azione ad ogni loro richie. ta di fuo<:o così da meritarsi, alla fine: gli ell comi dei Comandi stiperiori. Il periodo <:he segn(' (~ carRttrriz;,.nto da una vigile (li.fesa corntro i ritorni offensiYi dell'c1nersario e danna <:ontinua logorante attività . Ai pl'imi di Jnglio, i,n Yist a cl e11a progPltnta grallde azione dalla Bainsizza al mare, il Gruppo passa aJle clipencleuze della 48 Divi ione di fanteri11 e prende po izione 11ei •pressi della chiesa di Sa111t'Andrefl di Gorizia. co11 obiettiYi sul an 1I-arco. L'offensiva 110n si ini;,.ieri:l.. che verso la rnet:ì di Hgosto e ad essa le batterie s i preparn no eon illslancabil e fel'vore tra ~·icognizioni e tiri di i uq uadrameuto. Sferrato il nostro attn cco, il Ornppo lo appoggia nelle sue varie ,riprese <:.on i111tens<~ azioni èl.i fnoc:o, nH'r11tre è sottoposto a contim10 preci o tiro <li controbatte1·ia: molti nrtigHt>L'i i-in1crngono feriti e un ufficiale, il ottotenente Yise1~tin aJla cu i memoria ,cr'rà conferita la ruedaglia d'argento al Y. M. , cade sul campo, rnelltl'e c:ora ggiosam.ente disimpegurn l'archio compito del collegamento con Je fantel'ie. T enninate le> azioni con tro il San ì\farco, il Grnppo deve . nel settembre, <:onconere alPis olamenlo del San Gabriele e, con tale compito, viene assegnato alla 21a Divisione e trasferito sulle eolline di Penma . La posizione è ben nota al nemico : alle .:izioni, che la 7• e l ' " a ca:va]]o vi sYolgono c011 iruperterrila fermezza, ris1p on<le immcdia tamen~c una tempest1:1 cli fuoco. In pochi giorni due caporali cadono, altri - tra ser,enti, telefonisti: gua1·cla fili ono gra·ve;me01.te feriti, 3 pezzi sono colpiti. La posizi011e è intenibile e il {I: ottobre_il (: rnppo viene trasfe3
-
59 -
LI-) BA1'TERIE .\ C1SALLO ~ELLE .A. 7.IO~ I I)[ GUf:RR-A DEf,
1917
rito a Salcano. Loc:1litù occupata per bt"eYe tempo chè, rottosi il nostro fron te a C::ip01·etto, i l Gruppo Yiene asseg ualo alle trnppe ùi copertura e con Psse in.i½ia una serie cli sipostmnenti intesi ad ::trginai·e l'avatnzata nemica . ])ai pressi éli Cainale, dove si scon Lra con tJa ttuglie tedesche e ne cattura una, esso passa ad altra posizione s ulla desti-a del Tone ,dalla quale llatte coloune a vn11z:rnti per ·consentii-e aél una nostra Divisi.one di riot·clinarsi. l)i qui si porta a Martig11acco e
rv
Roberto Casana
Edgardo G uerrieri
Giacomo Papi
Fig. 10 · Colonnelli comaudanti il r eggimento artiglie ria a cavallo dal 1915 a l 1920.
poi a Fagog,1111, s,olgeJ1C1o le nzioni cli fuO<'O con le sole urnHizioini porta te al segnito o rastrPllate durante i snccessivi ripiegamenti, senza poter spemre iu un rifornimento che non è più attuabile. Al Tagliamento il Grnppo non ha più un colpo ; la situazione è sempre più grave; color11ne u1eruiche stnnno già nggira'll(lo 1~ posizione,, nnic·a Yia anc-ora non tagli:ita i1 ponte di Pinznno, ma il ponte ste so e le stracle cli actesso intasate e completarnen te precluse per l'ingombro di cariaggi e artiglierie. Il 'ragliAmento in pie[l1a e Ja n atn ra degli argini 1n on con sentono ~l guuclo; impossi·- GO -
LE BA'l'.rERIE A CAVALLO 1rnr_,L E .\Z TOK I DI
m.:1·:Jrni\
DEL
191 8
bile ritir:nc i cannoni. oranrni non p iù ar mi cli combattimento perché sproYvisti di colpi. « F..i te saltare i pezzi! >> viene ordinato; ma, le batterie non ne hann o i mezzi. Vengono allor-i1 nsporbiti gli otturatori e i congegni di puntamento, qni,ncli gli uomini <·OJl i cavalli, in Rieme con le ultime .retroguardie, l'iescono a passa1·e il fiume. · Anco1·a per quakhe giol'llo ciò che è rimasto del I V G1·11ppo a cavallo concon e ad appre ta re ulteriori difese trnsportando artig'licrie di altri repm.-ti, giiì. al di qna del fimn.e, a coronare le alture sulla destra del Tagliamento. Stabilizr.atasi la nostra linea sul Pinve, le battel'ie ric:cYono l' ordine di. l'iprencl cre la loro formazione i l ca vallo, ciò che, <loipo tarnti mesi di appiedamento, richie<lerà riorganizzazio,ne e llltovo at:l<lestramrnio. A qu esto comvito ·e a quello della pron la rieoslituzi.011e dei Gruppi Il e I V intenderà, ron sla~1c:io e pm-tic-olarp compei<'nza uno dei pi ù brillanti ar tiglieri a cavallo, il eolon n. Gh1como r npi, che, dopo i colonnelli Roberto Casnna ed E dgardo nu errieri. as sume:! il Comarnlo del R eggimento in guerrn e che :fh1n 1111.e·n te> l'iu ni ce i Grnppi e li porterà poi alle gior nl1te gloriose dell' nllima fas e del con flit to. 191S - « In hostem celerrime voJant » sarà il motto <·hc il 1..:omandante della C'avalleria . S .A.R. il Co11te cli Torino, darà alle 'batterie a CHvallo dopo la vittoria.. :Ma, pl'ima di ,·olare all'i11seguimento del nemico, esse d anno ancora urna p ron i clella loro adattabilità ad. ogni circostamrn. Al verificarsi clell'ofl'eaisiva austriaca clel giugno, il reggimento, nl completo, è assegnato alla 6a Armnta 1per la difesa de)l'nlti1,iano cli Asiago. E a Campo Rossigno)o, a Boseo di Gallio, a inrn E ckal', a :i\fonte Valbella le batterie climostl'ano che, anche n eJla guerra cli montagna, non sono seconde .ad alcun altro reparto. Fra le perdite ubite dal R eggimento sn questo fronte 110n può essere sottaciu ta la morte del sottotenente Malvani del IV Grnppo che. Yolon1.ariamente partecipando nd un colpo di mano su Monte prunk, Yi lasci.a valorosamente 1a vi ta meritando la medaglia d'argento al V.M. alla memoria.
-
61-
Lls BATTF.RIE .\ C.\YALLO NELLI-~ AZIO~I Dl Gl:ERRA DEL
191.8
E :finalmeI1te viene il loro gi.orno. i.l hlllto' atteso giorno i111 cui Je batterie a ea,allo possollo fare fa ]01·0 g uer1'a. n 30 ottobre esse ripassano il Pi.we con le l )i,-isi.oni cli carnJJcria e si slaneiano in un <:las-sico inseguimento, divorando le strade, travolgend o 1·etroguardie· nemiche, ::tpl'einclo la via all'Arma sorella. A Co1·clignano il fuoco della 1• a ca,allo mette in fuga r eparti l'i.tarda.tnr-i. Al la LivellZa la ~'\ eondottn clirettarueute dal
Flg. 11 - Sottotenente Carlo l\lalYani.
comandante del Gruppo (che per que lo fatto an·à, an cora una medaglia. cli bronzo al V. M.), p1·c<;ede la caYallei-ia nel passaggio del :fiume, con trastato dnl tiro cli vici~1issime e nnme·· rose mitragliatrici. • otto il fuoco, essa inom,pe al galoppo sul ponte di Fiaschetti , 1·apiclamente prende posizione snlla sponda sinisti-n, cont.l'obatte a tiro diretto, COJJ slnap11cl a zero, le armi -
62-
LE BNJ·IEitJE A CAVAI.LO KEJ. Ll<; A½ TON i 01 t: L: ERR,\ l)E,T,
1918
lfi~ . 12 · La 2" a ca rnllo alla Li,enza appoggia l'aYanzata della ca,aJlcria.
a can1llo a S. Odorico prende posizione al galoppo affrettando col :suo fuo<.;o la i:e:;:.t della ,140. Div. A. N.
Fig. 13 - L:t 7a
- 6:; -
LEJ nA'P.l' KRTE A CAVAl,LO NELLE AZION[ DI G u ERRA DF.L
]9J8
nemiche, fo elimina e l'ende cosi po. sibile la successiva carica cli Genova CaYalJc,ria. La stretta, di Polcenigo, saldamente teunta dagli austriaci, può essere espngnata per il pronto intervento della 6"' a cayallo, portat:.isi decisamente in testa alla p1·opria Divisione pe1· SYo]gere una bl'illante azione di fuoco. E a Tauriano, ancol'a la Ga, ncntralir,za armi automatiche avversarie e 11e ca rica i sel'\'enti per consentire l' ulteriore ava,n zata delle nostre
Fig. 1 1 - La 6• a carnllo a Tauriuno cnrica il nemico.
trnppe . La 3" si distiuguc a Pasian di P rnto e la 5a a S. Quirino. A Torre di Zn ino, 1-ivelatasi improvvisamente una il}lsidiosa batteri.a austriaca da 77, la 4" a cavallo prende posizione algaloppo, impegna con essa un acca11ito combattimento, riduce al silenzio i pezzi anrersari e, an1111zando, ne prentl.e possesso. La 7° e 1'8" si impegnano fortemente al ponte c1i l3onzicco sul THglia mento per · appoggiarne il pa saggio alla 4-a. D ivisione di cavallel'ia , e la lol'o azione contl'ihllis<·e n determinate hl resa di unn Divisione ungherese . Nel bollettino di guena del 3 noverub1·e le batterie sono cosi citate : « ... Rnl Tagliamento la cavaJJeria, validamente appog-
- - 64 -
LE BA'I'.l?ERIE A CAVALLO NrnLL8 AZlONI Dt GCERRA DEL
J.918
giata <lalle batterie a cavallo e dai bersaglieri ciclisti, sostiene e vil])_ce gloriosamente aspri combattimenti con l'avversario che, sorpreso al cli qua del ~urne, si batte accanitamente)). E nella relazione del Comando Su1premo sulla battaglia di Vittorio Veneto è ricordata « l'.a.zione decisa delle batterie a cavallo del
Fig. 15 - La 4" a cavallo · a Torre di Zuino riduce al silenzio una batteria austriaca.
I II Gruppo nell'appoggiare i ciclisti <lella 3" Divisione di cava,lleri.a che espugnano ]a stretta di Polcenigo, saldamente tenuta dal nemico)). E più avanti si legge : « ... 'rntte le truppe compone111ti il Corpo di cavalleria meritano di essere ricordate. Degne di particola~'e menzione sorio i seguenti reparti : .. .le batterie a cavallo e segnatamente la 2" e la 4i' )). P er il complesso cl.elle azioni svolte dal Reggimento artiglieria a cav:allo durante gli ultimi mesi di guerra, il suo comandante, colonn. Giacomo Papi, viene insignito dell'Orclime Militare di Savoia.
ò
65 -
1l'ig. 16 • Attacco di un pezzo cli l>atteria a cava ll o nelle varie epoche.
- · Go - ··
C0'.'lSIDFlRA2I0NI SULLA FI'.'IB VI'I'fO!tl OS .-\ D0LLJ Gl;F.RRA
§
lii
La conclusione di queste not<> coincide c9sì con Ja :fine vittoriosa di una guerra il cui ricordo tanta 11ostalgia e accorato rimpianto suscita neH'anim.o cli ogni italiano. Con la, mente rivolta. a quel 4 uovernbre, con la certezza. di veder ll'l.Uovamente 1·isplende1·e l'astro che, dnl motto di Carlo Alberto, passò a sirnholegginre le fortune ·clelJa I 'a triù, è dato vagheggiare l'idea che anch(~ qnel centro cli fei:·Yicla vita, quel focolaio di. eterni valori ~nora.li che fu l'artiglieria a cavftllo sia sempre cellula attiva nel grancfo organismo nazionale. I tempi mutano, i mezzi teenicj si trasformano, ma in un Esercito italiano, comunque armato, il secolare teso1·0 di traclizioni e di sentimenti rappresemtato dalle batterie a cavallo dovrà essere conservato e valorizzato.
-
67 -
!
'
CAPI'I'.OLO OINQUAN·T AQUATTRESIMO
Storia sintetica dell'artiglieria da costa italiana
PAR'l'FJ PRIMA
PREMESSA ITALIANA.
GENESI
DELL'ARTIGLIERIA
DA
COSTA
§ I
Premessa
L'artigJi.el'ia da costa italiana venne costituita, quale specialità a sè, nel 1S88, mentre le sue origini l"isalgono a tempi assai ,p iù lontani, perehè, nei passati come nei recenti periodi storici, la. difesa dei porti e delle fronti H- ma.re fu sempre orgwnizzata con gli armamenti più potenti dell'epoca. Nelle pagine di questa Storia - Vo1. I e Vol. II - lt> studioso può trovare i riferimenti re1uoti; ma nella. specifica, clisamio:rn, oggetto di questo eapitoJo, la tra ttaziqne deve limitarsi al peri.odo nel quale potenza delle boeche da fuoco ed orga.nizzazione del mezzo bellico assunsero una partkolare :6.sonomia ; periodo che, perciò, non va, àcldietr o. oltre un secolo. Se mancherà l' avvineeinte narrazione cli fatti e di avvenimenti guerresehi, perchè negli ultimi c.:ento anrni c<msiderati l'artiglieria italiana, posta alla difesa costiera, 111011 ebbe oecasioni cli cimenti. -
69 -
F.POCll ls E l?BR rom S'f·Oit IC[
con .flotte nemiche, note,·ole interesse uon mancherà, cli. susci\a re la ragionata, ,docmnentazio,n e del come si addivenne alla specializzazione e del come, per tenacia di propositi e valori di tecnici, ebbe sviluppo quell a potenzu tlella. Specialità che valse, durnnte Je guerre susseguitesi, a teue1·c a rispetto le :flotte aner arie o ad ag·giungere allori 11 lle fu lgide glorie tlell'Arma qua ndo l'equilihl'i o dei mezzi, nelle conti,ngc>nli e prcssai1ti necessit.ì, d'h1rpicgo pecifì.co, impose cli rafforzare con artiglierie deUa, cc Specialità da Costa >> le artiglierie dei front i. tern•stri. Kon si sono potute eYitare iuterfereuze fra gli argomenti con siderati : le loro ·c roa,istol'ie a. volte coin cideran no, ah re volte si intersecher·anno o alterneranno. così da condn-rtc implkit,1meute a, talune ti.petizioni cli concetli, cli &Yvenimea1ti <~ cli metodi.
I n armoni.a a quanto ae<·ennato e tenuto conto delle esigenze espositiYe. il testo è sta lo snclclh·iso in tre parti, e preci· sam.ente : -
,
-
Parte Prima: Genesi ùelfarliglierin eh costa italiana; Parte Seconda : Orùina mrnto per i periodt 1870·88; 18 . -1910; 19)01915 ; dal 1920 ; Par te 'l'er za: l\Iatt>r inle ; Aclùt>i:-tramento; Impiego; singolarment e per le rispetti,c epochr i,toriche : - delle ar t iglier ie da m uro. clnl 1860 a l 1S73 : - dellr artiglirrie a r ch·ora rica, JX'l' i periodi : ]87..h., 1889-]!)15; dal 1916.
Kel trattnre de1l'01·cliina111,e nto è apparso doveroso segnalare i nomi e ricoi·dare le pe1·sone cl<'i più-d istinti ufficia li cl'artigJiel'ia, che trascorsero parte della loro Tita militare nei reparti orga. nie,i da costa. A completare i ricordi storici sul P ersonale da co tu, mall<:a un elenco ,d i nomi dei capi ..tecnici, sottufficiali, telemetristi, ca pioperai, che, più degli a ltri delle stesse catego1·ie, si distinsero -
70 -
CRITERI BASJJ: DEU/ IDl,ABOltATO
(Juali personali aggregati alle speciali OommissiOJ?.i di esperienze e di collaudo, Commissioni che funr,ionarono nei periodi delle principali innovRzioni nel materiale da costa e 1per l'installazione di nuove batterie e di nuo, i impianti telemetrici. Chi possiede ricordi della vita dei. reparti da costa rammenta (:ertamern.te quale somma cli acute osservazioni e cli pratici consigli, quale cura nei particolari di esperienze, quale coscienzioso lavoro offriva questo prezioso personale subalterno l!lello svolgere i compiti, più o n1eno · mocl.esti, ma sempre delicatissimi, che gli erano affidati. La mancao17,a, di una sicura ed oggettiv·a, documentazione in proposito, impedisce, ora., di ricordare i più meritevoli, ma a questi va il memore pelllsiero ed il grato animo di tutti. gli artiglieri da costa. Il 1~!11.ater'ia,le) con la .vastità dei suoi problemi e delle sue realizzazioni, ha dato largo modo di indicare i princi1pi informatori e le evoluzioni varie che si verifiearono nel materiale destinato alla difesa ,cleUe coste dall'epoca ·deJle bocche da fuoco da muro, cli periodo in periodo, fino alle moderne a.rtigli.erie da costa (1) . I ,dibattiti per l'impostazione ·clelle earatteristiche dei materiali da costa da adottare t~ gli studi per la soluzione clei problemi telemetrici, 1n relar,ione ai perfezionamenti ,delle qualità, . balistiche ,delle bocche da fuoco, vengono i.n questa sede trattati nello storico ed organico svilu1ppo cl.ella Specialità, mentre altrove vennero esaminati nel quadro generale, argomento per argomento, e sotto !'·aspetto scienti:fico-tecnko . L'1iclc'lestrarnento, nelle sue molteplici forme, ha permesso di ratrronta.re, con gli ,o pportu1J1i commenti, le fondamentali Istruzioni regolamentari per la Specialità, massime quelle sul Puntameai.to e 'l'iro e sulla Scuola di Tiro, mettendo così in evidenza,· simultaneamelllte, il progresso scientifico e la sna ·pratica applica,:,;i011e. E' ben noto, infatti, che tutte le Istruzioni pratiche d'artiglieri.à, anche se ·di cara.ttere specifi.c;atarne.nte descrittivo, hanno un contenuto teorico palese o facilme1J1te decl:ncibile; mentre 7
(1) Per alcuni rnaterial.i. da costa, là dove può essere utile alle ricerche, è s tato indicato il numero del Volume e della figura che inter essa.
-
71-
(;ENIDSI OEC,L',IBTIGLlEIU .\ DA COSTA lTALl..\XA
quelle sul Pnntamellto e ~l.1iro e sull'Impiego d'artiglieria sono squisitamente teorico-pra tic:he e quindi le più idonee a rnppresentare il grado di svilnppo raggiunto dall'Arma e dalla Specialità cui si riferisco1no nei vari periodi storici. Se11,za. dubbio l'artiglieria da costa ha semp1·e costituito Specialità clell' Arma squisitamente scientifica; perciò ad essa appartennero ufficiali e tecnici studiosi e ap!J:)assionati, che, permanendovi lungamente, vi Hpporta1·ono perfezioname111to e lustro: noi riteniamo, per altro, doYero&o aYYertfre che questa sintesi storica non Ynole essere e non può costituhe che semplice tracchi per il competente studioso che si soffermi su queste pagine o che, illnminnto da maggior ·copia di documenti e da sped:fica e ·perienza, intenda approfondire ed ampliare l'argomento.
§ II
Genesi dell' Artig l_ieria da costa italiana
Il 1° noYembre l · S ebbe pratica ap1Plicazi.one il R.D. 29 agosto 1SSS, con il quale venne organicim1ente costituita e u1ficialme11te riconosciuta, nell'Artiglieria Italiana, la Speciali.tà dn Costa . Vita storica, perciò, relativamente breve, come abbiamo già messo in eviclenz.a. Fi.n oltl'e la metà del secolo ::\.'JX le aÌ'tiglierie impiegate contro le navi furono le stesse « artiglierie da mnro >> che costituivano l'armamento delle , fol'tezze e cl.elle pia¼1.eforti. terre-· stri, a!!l.cltc se, nelle attrezzature e nelle installazioni costiere, vennero Yia Yia apportate quelle modifìcM.ioni neC'essal'ie per rendere le a1·lig1ierie da muro sempre più iù.onee allo speciale compito di battere navi in movimento. Anche quando si conside1-ino le importanti e abbastanza complesse fortificazioni costiere delle cittc\ mnrinare italiane, quali, ad esempio, quelle potenti degli ultimi tempi d'e lla Re-72 -
AHTIGLTERIE DA Mt;RO RE!C: OL.\M0NTARI ~EL
1870
pubblica di VelTlezia, si deve escludere di riscontrarvi. l'organizzazione di una artiglieria speeializzata. !infatti , le caratteristiche ··del mater·iale, la. teoria · ed i metodi di 1pu11 tam,ento .e .tiro) l'ordinamento del personale, il servizio, erano intonati all'azione del pezzo autonomo contro navi ferme all'ancora o muo ventesi molto lentamente, e melle norme segnite, analoghe a quelle per il tiro terrestre, mancava qualsiasi concetto di preparazione del tiro contro bersaglio mobile, nè esisteva. una appropriata condotta e manovra. del fno00. · N onclimeno una prima affermazione storica di logico im•piego costiero delle artigliéri.e da muro si riscontra n_el clas- sico Ji'orrte Veneto (}Ostiero -laaun:a1·e S:a nt'1lncl!tea. se: colo XVI - del qun.Je si parlerà al termine di questo paragrafo. (Fig. 17). Occorre giungere al 1870 per riscontnùe. nell' applicazione del R.D. 13 novembre 1870,· la formazione {li nuclei cli materiale e di personale che costituiscouo, di fatto, l'embrione <li una « S1pecialitù, ,d a. Costa )), ecl è facile il reo1dersene conto, ove si ponga mente al pr·oblema comp.lesso e aJre~sa01te di t iorga. nizzazione delle forr,e militari che l'Ita-l ia del 1870, risorta e riunita, dovette affrontare per adegn1n-si alle esigenze . della nuova sittJazione politica. Per eliminare, negli armamenti e nelle regolamentazioni, le numerose diversità, preesistenti nelle varie Provincie, si dovette provvedere i1n og,ni campo : materiale e rnunizi.onamento; organici del personale; addestramento; impieg-0. Il l'iordinamento del materiale d'ai-tiglieria portò alla situazione che risulta dnllo specchio « DATI PRINOIPALI OAR ATTERIS'l'lCI Dl~LLE A.Il.'l'IGLIERIE :OA :MURO RIDGOLAMENTARI I N ITALIA NEL 1870 )) (1) > dal qnalc specchio emerge che l'armamento ,delle batterie costiere rimaneva costit uito da bocche da fuoco di medio calibro ad avancarica, scel.te fra le più potenti e, perciò, ri.gatt! e talU1ne cerchiate, quali i cannoni cla cm . 16 e cm . 2~ e l'obice da, cm . 22; mentre bocche da fuoco di grosso calibro a retroearica erano in fase di studio e '
(1) Vedi Vol.
v, cav. 22°, pagg. 2338. .19.
-
73-
SITCAZlONl1J OHGA~IC,\
di prova, co.me il cannone da em. 24 di ghisa,. rigato, cerchiato. a retrocarica. . Per quanto si riferisce alla situazione organica: (~sistevano 10 « Reggimenti d'artiglieria misti)), costituiti ognuno da 9 « batterie da Battaglia )) e 4 « -compaginie da Piazza)), le quali ultime, in numero non determinato, per turno annuale venivano destina te :neUe Piazze marittime, col duplice COlllJpito ,d el servizio e dell'impiego dell'armamento destinato al fronte a terra e di queUo, cli ;maggiore potenza, del fronte a, mare; in seguito all'Ordinamento clell'EseT'Cito -d cl 30 settembre 1873, sciolti i Reggimenti ;misti e formati 4 Reggimenti d'artiglieria, ascritti alla fortezza, le << Compagnie da, forter,za )) di stanza nelle Piazze marittime vennéro denominate « Compagnie da costa)), Tuttavia : no.nostante i eompJessi riordinamenti del citato R.D. ed altre notevoli 'va1;ia,nti apport ate eon Decreti ulteriori; nonostante fosser,o suceessi'vamente· adottati in servizio n11ovi ed importan ti materiali, con spiccate caNttteristiche cli materiali da costa, quali il cann01ne da <.:,rn . 24 G. R. C. Ret. mod . 1871, il cannone da cm. 32 G. R. O. Ret. rno,d. 1875, il cannone da cm. 45 G. R . C. Ret. mocl,. 1879, l'obice cla cm. 24 G. R. C. Ret. mod. 1883 e l'obice da cm. 28 G. R. C. Ret. mod. 1885 (1); nonostatnte che artiglierie fossero già classificate rispetto al loro speciale servizio, e che negli Elenchi del materiale, nelle R elazioni del Comitato cl' Artiglieria e negli Atti e Oir-colari del G-io rnale IJfiUtare (Parte I e Parte II) ricorressero con molta frequenza le locuzioni : « da costa )) ; « per batteria. da Cdsta )) ; éc -p er compagnia da costa)); l'a.rtiglierià da costa cl.al 1883 a tutto il 1887 rimase ancora, mimetizzata nelle compagnie da costa dei due Reggimenti da fortezza, 13" (Ancona) e 14° (Genova). Come già si acceomò, sola.mente in applicazione del R. D. 29 ag,osto 1888, questi Reggi.menti, in data l° novem~re 1888, vennero trasformati e portati ciascuno a 16 compagnie da costa, assume11do la numerazione 25,,, (Ancona), 26° (Genova) e la. de11omin_azione ,cli « Reggimento d' artiglieria da fortezza (da costa) )). 1
(1) Vedi appresso Patte terza, Materiale periodo 1873-1888; nonchè Volnme V, pag. 2340 e Volume VII cln png. 1851 ~L pag. 1871.
-74 -
D0CTJ ì\1E1'1TA ZI ON!U S'.i:'ORI CA
Così, sebbene i,n forma larvata, ebbe sarnzione l'esistenza, nell'Ordinamento organi<.:o ,d ell'Arma, della « Specialità cli arti glieria da, costa )).
Dopo il 1870 l'evolversi sem.pre più accentuato _delle qualità tecniche e tattiche delle navi du gnerra (potenza delle artiglierie; resistenza degli scafi ; spessoi-e delle corazza.tur<~ (1) ; velocità di navigazio1nc; facilità di manovr·a tattica) venne .immediatamente seguito e talvolta anche prevenuto dagli sviluppi cli ade.guati mig'11oramernti nell'armamento, nell'org1anizzazione, nel tiro e nell' impiego delle batterie da costa. Per esporre le vicende ,di questi sviluppi è opportuno consi derarne alcune principali tappe, ;che ria.ssumono e fissano tutto un periodo storico in una situazione concreta ad una, determi111ata data e che, perciò, costituiscono anche i ca,posaldi della documentazione storiea. .,relativa al sorgere ed all' affermarsi del'l' artiglieria da costa. quale Specialità a. sè. Questi caposaldi per la documentazione storica sono già stati in gran parte considerati e trattati, in più ampio quadro, nel corso di questa Storia deU'.A.rtiglieria, Italiana (2) ; solamente (1) In Italia con R.D. 28 luglio 1S70 venne ::ostituita una Divisione navale <:0ra7u.ata, con navi cli linea e Jncrocit1.tori armati con cirnnoni da mrn. 279 e da m_m . 25<l ad ·avancarica, r igu.tì. (2) Nei , r.iguarcli dell'Ordinwnento organico <ld versonai e la documentazione si r iscontra m~i var ii Decreti allegati ai. Volumi V, VI e VlII e nei Sunti storici cd organici clelie Armi, CoqJi e Sf'rvizi. del R. Esercito. compilati clall'DHicio storico del Comando d i S. M., nonellè nelle s uccessive Annate del Giornal e :à1il itm·e (Parte I e Parte II). Kei riguardi del Ilfrtteriale la documentazione, con Hlustrazion.i, si r iscontra n ei Volumi V e VII e 11recisamente: - per il 1870 : Volume V pag. 2338-39; Volume VII pag. 1901; - per il JS90 : Volume VII pagg. 1854-55 e pagg. 1911-lOrn; - per il J.900: Volume VII pag. 1440 ; - per il 1915 : Volum VII nag. 1857 e 18:iS (Materiale) ; Cur atter.istiehe dei singoli mater.iuli, Volume VII da pag . . 1s::m a pag. l&<l-2; (segue)
-
75-
IL FORTE VENIY.CO COST IERO-LAGUNARB S. ANDREA
per quello che si riferisce all'èvoluzione dell'adclestra:mento e dell' impiego della Spedalità, ,nei successivi periodi storici, riser- . veremo, in questa sede di storia sintetica, 1a opportuna citazione ·c1elle istruzioni e dei regolnm enti.
I1 POR'l'E VENETO OOS'l'IER.0-LAGUNAR.E S. ·A N.DR.E.A., come si disse, è la più concreta, affermazione storica 'i3Ulle origini de~ki, gloriosa Ai-ti~Iieria da costa italiana, ed a
I ---·~----- . ~~-
I
Fig. 17 - L ' Jnteto fl·o11_te bastionato lkl Forte veneto costiero-lagunare Sant' AndretL, n ell' irnponem:a delle 6 bat Leri e casama .ttate del XVI secolo. .
buon diritto Nicolò Tartaglia e gli ingeg:neÌ'i. architetti Michele Sanmicheli e Francesco Malacrida possono considernrsi artiglieri costieri nvanti 1e!tera, (J) (Fig. 17). (Se[lue) Specchio r iassun tivo d~' lle artiglier ie da costa in sc•rvizio, Volume VII
pag. J890 e 1891 ;. Da ti s nl mm1l2ionamc,n to, Volume VII pag. 1920; Pc•r qnan to r.iguarda le fasi pc-•r c ni passr.tono le pr o110ste, gli stud.i, le es1wrienie e l'adozione dei mater iali, ,la documenta7.ionc', con illustrazioni, s i tTova. n ella Parte~ Tecnica dei Volum i V e VII. (1) Parte d€lle no t i7.ic stor ielle e le Hlus trazi@i rdat ivc al Forte S. Andrea sono state .ricavate dalla 1rnbblicazione : « L e. l,jclo de Venise à b·avers l ' His toire» d ell ' italiano Carlo l\falagola, E r1ito1re ) Iatce.llo ~ orsa, Venezia 1909. Ques t' opera storica effett ua un esam(' diligent e della storia , della letteratura e dell'arte ven eziana; esame bas a to su aceora te, numerose e scrupolose r icerche d'arch ivio e d i biblioteca, e s u documenti ra.ri della. Repubblica di Venezia.
76 -
H, FOR'.l'E: V8KF.'.r0 COSTIERO·LAGt:KARE S .
ANORffiA
Oe11esi e sviluppo storico della Fortezza - Fin dal XI V secolo ,due « torri costiere )) si fronteggiavano : il Castello S. Ao.1drea sull'Isola. delle Vignole e il CasteHo S. Nicolò sull'estremità· settentrionale dell'Isola Lido. Nel 1350, per tema ,della incursioni dei Genovesi e per diminuire, in genere, la preoccupazione, grave in quei tempi, della faèiJi.tà <li entrare nel bacino cli S. Marco, fra ,l 'uno e l'altro Castello, attraverso il Ca(llale ven(llero rafforzate le ostruzioni a catene di. ferro; altri migliora.menti complctivi ven nero effettuati nel 1878, epoca della guerra di Chioggia, tanto che nel 1478 già era in efficienza una robusta. << Gagliandra )), .pontone armato per sostegno e per diretta difesa di una triplice ostruzione a catene (Fi.g. 18).
Fig. 18 • La GM1Licwclm (l) ; uontone atmato con ar tiglierie e con l e ostruzioni u catene di ferro per i;;barnir e il Por to ùel Lido. Ve11c1,ia 1'178.
Al principio del XVI secolo (1508) il Senato veineto ritenne necessario cli rendere sicura l a ,d ifesa dei porti d' accesso alla laguna ed all'uopo venlflero eseguit i lavori· preliminari nel 1526. Per ~l Forte S. Andrea, il Consiglio dei Dicci, scartando un::i serie di proposte varie, :finì con l'accetta.re il :progetto massimo, che l'architetto Michele Sanmiche1i aveva presentato ·.il 21 gennaio 1535. La vasta e solidissima. costruzione del baluardo, che a cl~tta del contemporaneo Giorgio Vasari i ncontrò notevoli difficoltà per il getto in acqua. deJle fondazioni del lungo fronte casamat(1) « 'l'artaruga
>J
in dialetto veneto.
-77 -
IL FORT0 VENETO COSTJER O-L.\ GUNARf: S.
ANUHE.\
fato,« fu terminarn nell'anno sesto del Dogaclo di Pietro La udo>) cioè nel 13-:14; il « bastione >) fu c-ollauclato con Jo spino sim ultflneo di tutte Je s 11c 200 urtiglierie cc e arnn avYe11in e il miinimo iuc·onveniente >). P er tema delle incmsioni dei Tlll'chi, nel 1570 ,rnebe lo sbarnirnento del Porto Lido ve1111e rafforzato, ancol'nn clo presso In e< Gaglianclra >> due galee potentemente a.mrnte e. p er openi dell'ing. Frnncesco :.\[alacrida. ,0nne1•0 appo1·tate akune ,arianti alle costi·11zioni minori de) Forte S . .Andrea, pe1· accresc-erne l'efficienza . All'epoca delhl ,ittol'ia di L epanto - 7 ottobre 1371 - il Forte S . Andrea ei·n la più eomp]eta e famosa Fortezza che fa Hepnbùlica possedeva a dil·ettn <lii'esa cl.e]Ja Dorni11ante. e tale rimase alt1·ayerso i secoli XYII e XYlII (Fig. 19) e pa1·te del XIX, eYiden teruente cambiando il solo m·urnrnento (nnrne1·0 e potenza delle artig·licrie) col progredire c1e·11 e can1ttrristiche delle boc·che da fuoco, di cni, inoltre, la Rereni~ ima ebbe sempre nrnto nella costruzione e nel tiro (1) .. Durnnte il glorioso period o clel 1'rinJ1Virato - 1848-M) il fronte :-1 mare (zo11a Lido) non ,enne ;1ttaccato ed il Forte 8. Andren forza tamente tacque, mentre il Forte terrcstrelag-unarc iWarghera eroicamente 1:i nntava cl i arrendersi. Ma, il 2-L agosto Venezhi capitolò ed il Forte S. Amdrea , sebbene armatissimo e intatto, cloyette ria pi-ire le . ne po1·tc all' A.ustl'ia. · Rimasero, cosi, jnaJtei-iite le eleganti forme nrehitetton iche ed i criteri ,d ifensivi del fronte bnstionato, a doppio orcli11e di fuoco, con piazzuole base casamattate (Fi~. 17), il tutto ideato con persi)icace intuito dal Sa111mi.cl1eli e l'ispondcnte alle norme cd alle regole cli tiro ésprc ·se dnl Tartaglin. Alla fine del XIX secolo, il Forte S. Andrea Yenne gradatam.cnte disarmato enza procedere nJl.o smantellamento delle sue ai-dite e solide costruzio11i, sicchè, come indicano le fotografi.e prese nel 1909, il baluardo appare ancora sorgente dall'amaris(l) Il l>L·csciano Xi colò Fontana, clrtto 'l'arcag1ii1, celebre m11trmatico :n·ti-
glic1·e (più volte citato nC'l corso di <1tu?:-ta Storia). tra il 1537 e il 1551 a,e,a pubblicato a Ven<>zia. e< Della no,a ;.;centia >J e e< 'l'ra,agliata in,_e ntlonc ,> ed altre pr egevoli opere lll'tiglieresche. Vol. I - pnragn1fo J7 - pag. G3G e 63D.
- 78-
IL F ORTI!] Vl~NE'l'O COSTIERO-LA GuNARID S .
A~DREA
simo mare, nelJe gn:mdiose ed artistiche linee ciinquecentesche. All'aprirsi del XX · secolo alcune pa rti della Fortez;,m vennero ,dapprima adibite per deposito di materiali e di muini½i.oni; poi, unitament e al bacino situato a tergo del fronte bastionato, ven: .nero a far parte del nascente Aeroscalo Militare della Marina .
ll'ig. UJ - Entrata del Porto Lido da l mare tn1 il Forte S . Xi.col ò e il F o1'tc S. Andrea (a destra). - Stampa cli P.· Sandi 1779-1789 (Museo Civico).
Costituzione della fortezza. - Il fronte Est, ba stionato, del Porte S. Andrea è formato, sia all'interno che all'esterno, da, grossi blocchi {li pietra cl'Istl"ia., lavorata a bngne; ha ,cinque corpi e quello cli mer,½o è una. specie cli ba stione rotondo, con una, porta maestosa, a tre archi, riposante su colonne doriche e con cortine laterali, che all'e&tremit.?t, si ri[Piega1?0 nell'interno per formare clue t t$te. La p orta è ,difesa da due cannoniere praticate negli, archi Jaternli; altre otto cannoniere present a ciascun lat o rotondo del bast ione ; sette cannoniere sono in ciascuna cortina e cinque cannoniere in ciaseurna testa . Tutte le cannoniere sono c-asamattate e« livellate a fior cl.'acqu a >>, tenendo conto del movimeuto della marea e delle onde; i cannoni << possono spara.re orizzontalmente : quelli cli destra. battendo il canale iinterno verso Chioggia; queJJi di sini.st ra ·n canale di Porto Lido, e co]pen.élo s<~rnpre cli faccia le navi nemiche >>.
-
79-
TL FORTE VF.N0TO COS'l'I~:RO·f,AG{.;KARE
S.
A...'IDRE>A
L'interno <.lelle ga]] erie delle casamatte, in origi.lJ1e coperto a volta con finestroni per il pas aggio del forno prodotto dagli spati, nmne scoperchiato nel :KVIII secolo. Il piano su peri.ore {lel bastione centrale e il te1.·ra,pieno so'\Tastante le casematte laterali offrivano altre postazioni ,per nrtiglierie; siccllè il fronte bastionalo aveva un « doppio ordi,ne rli fuoco >> ed i1 nnmero delle artiglict'ie installate poteva variare cla 200 a 400 pez;,,i, tra pesallti e leggeri.·
F .ig. 20 - Il fianco s inistro del nastione rotondo e le l;UC otto cnm1onicre <.:ootiere casamattnte (XVI secolo).
Ali' A.rchivio di Stato è co11sei-vato un disegno, che si ritien e contemporaneo alla costruzione ùel Forte, ed a tergo clel foglio è registrata Ja lista delle artiglierie che armarono l 'opera. La Fig. 20 mostra : a sinistra,, smozzata, la più anlica tone (castello) della forter,za e il :fianco sinistro di una delle -colomie laterali della maestosa porta di accesso al crnnale : Hl centro le successi,e otto casamalte del fianco sirnistro del ba tione rotondo; poi l 'a ngolo ed il ciglio della ·cortina laterale sinistra, · la quale,_ coa1 1n relativa. testa, appare invece sulla. destra della Fig. 17 che 1110 ti-a l'intero fronte bastionato del Forte S. Andrea nell'imponenza delle sue « sei batterie da costa oasa1n'attate del · 1544 )). -80-
1
L UL'l'lMO EJ?.I SODIO E L'UL'.L'IMA SA.LVA DC:f; FORTE S . ANDREA
L'ultimo episodio - J:>er ordine esplicito di Napoleone, la flo tta francese dell' A,clrfatico, co,mandata dal Oapit. di F regata .Sibille, doveva, « mème 1pa.r la force )) entrare in Veiiezi,a,. Il 20 aprile 1797, alle ore 6 del pomeriggio, il vascello franeese L e Libé-ra;teiir d'Ital'ie) armato di 30 cannoni e seguito da altre ina,v i ·da guerra, si acdnse a forzare il [Jasso di Porto Lido. · Dopo ripe t u te, vane intimazioni a retrocedere, appoggiate anche col preavviso dello sparo di colpi a salva, il Nobile Domenico Pizzama1no, comandante ,del Forte S. Andrea, ordimò l'a,pert ura del fuoco a. proietto e, fino dalla prima salva di cannoni in casamatta, la nave fu colpita, e.ai il comandante Capit. J . B. Laugie.r fli ferito a morte; le altre navi da guerra, che nondimeno erano riuscite a mettersi all'ancora, furono respinte con <l.a1J1ni e perdite e la :prepotente flottiglia francese tornò a veleg-. giare in a•p erto mare. Pnrtl"oppo le cannonate del Forte S. Andrea furono il ruggito estremo del µi.orente « Leone di Sa111 Marco)), simbolicamente scolpito sul frontone della mouumentale !J?Orta del I 1'orte, e se pure valsero a, salvare l' onore delle armi della Serenissima, non poterono salvare. la sùa sorte ormai. segnata daUe ire e. dalla politi.ca aggressiva del I1onaparte, che, col Trattato di pace di Campoformio (17 ottobre 1797) , cedette la Venezia all'Austria. Il 7 novembre 1866 altre cannona te partirono d alle casamatte costiere ,clello storico Forte ed echeggiarono sulla laguna, provocando gioiosi voli di colombi; ma in quel giorno le salve delle artiglierie erano il saluto che accoglieva ·solennemente la Flotta Italiana ed il Re Vittorio Emanuele II1 « Padre deUa P atria )), a. Venezia, annessa al R egmo d'Italia. dopo l a firma del 'l'rattato di pace di Vienna, (3 ottobre 1866) .
6
81 -
PARTEJ SIDCONDA
ORDINAMENTO DELL'ARTIGLIERIA DA COSTA NEI VARI PERIODI DAL 1870 AL 1935 • LA MILIZIA PER. LA DIFESA COSTIERA (M. da COS.) 1934=36 · ELENCHI DI UFF~CIALI CHE NEI VARI PERIODI APPARTENNERO A REPARTI' DA COSTA.
§
III
Ordinamento dei reparti della specialità nel periodo 1870, 1888.
Con l'applicazione -dei RR. DD. 13 !!Ovembre 1870 e 1n ottobre 1871 scompare la specializzazione di « Reggimento da piazza )) e « Reggimento da campagna)) (Ordina;mento riferentesi al R.D. 17 gingmo 1 60) (1) e vengono costituiti 10 cc Reggimeo.1ti d'artiglieria misti (M.) >>, ciascuno dei qua,li formato da 9 Batterie ,d'a battaglia e 4 Compagnie da piazza. Alle compagnie da [Piazza (2), oltre all'istruzione sul maneggio e sul servizio proprio all'attacco e alla difesa delJe Piazzeforti ed a quella sulla costruzione delle batterie permanenti, rimane affidato il servizio delle boccht da fuoco da muro dPlle Piazze e Arsenali. Tale ordinamento è, però, di breve durata . Con R.D. 30 settembre 1873, N. 181, si ritorna a Reggimenti distinti per Specialità, (da campagna. e da fortezza) : le c:ompagntc da piazza (1) EsiStevano 3 Reggimenti da piazza (2°, 3o e ,1°); e 6 Reggimenti da campagna (5o, 00, 70, 8°, !)o e 100); !l l " Rc>ggimento e_ra specializzoto Pontieri. (2) R eluz io.nc annessa al R. D. 13 nov~mbrc 1870, 11. 194 Giornale M.il. J870.
-
82 -
ORDINAl\lE'N'.1'0 DEI REE'ARTI - PERIODO
1870-88 -
SITUAZIONE ~El,
1870-74
e le compag1nie operai d'artiglieria (1) vengono diversamente numerate e raggruppate. Così, il 1° gennaio 1874, si formano 4 nuovi Reggimenti., che hanno J.a denominazione· cli Reggimea1to -d'artiglieria, che sono ascritti all'artiglieria, da fortezr,a e che oonsta,no cli: 1 Stato Maggiore; 15 Compagnie da fortezza ; 1 Deposito. Detti reggimenti hanno la seguente numerazione e dislocazione: 11° a Capna ;_ 12° ad .Ancona; 13° a Mantova; 14° a · Genova. La Circolare Ministeriale N . 148 del 17 novembre 1873 : , « Ist1:uzione per la formazione dei Reggime!llti d'artiglieria. >>, che dispone iper l'applicazione clel del R.D. 30 settembre 1873, contiene le seguenti disposizioni interessa nti il nostro argome!llto: -
art. 4) Lu. formazione dei Reggim("nti d'artiglieria no, J2o, -130 e 140 sarà quella indicata dalla tabella N. 10, che fa seguito al succitato R.D., coll'a\'vertcnza che, per ora, il numero delle compagnie sarà l imitato a 10 ed il numero delle B1·iga te a 3; le due prime di 3 compagnie ciascuna, e la terza di 4 compagnie. - art. 6) Dei 14 H~\ggimenti dei quali, dul 1<) gennaio 187•!, consted la Arma d'artiglieria, i 10 primi saranno da campagna e gli ultimi 4 da fortezza.; ma. ,;1, designare ogni singolo Heggim(mto sarà sufficiente :ìl solo suo m11ne1·0, dovendosi riservare le indicazioni da campagna e da fortezza per distinguere, in com})les.so, le due specialità di truppa di artiglieria. - art. 82) Le compagnie da piazz,·L passeranno 11ei nuovi Reggimenti da fortezza: ci) con tntto il personale in ufficiali, sottufliciali , caporali, troml)ettieri e soldati. (presenti, asscnli ed in congedo illimitato), che avranuo in f orza al Bl dicembre :i.873: - art. 109) n Minis tero si riserva di pron eùere ulteriormente per il movimento delle compagnie da. piazza che debbono caml)iarc di stanza.
Con R.D . 30 settembre 1873, Atto :K. 196 del G.1Ji.., Parte I, sono determinate le 'l'abelle graduali e numeriche di formazione del R. Bsercito. Interessamo l'a,rti.glieria. :da fortezza la Tabella N . 10 e lo Specchio N . 2, che qui riassumiamo: (1) Dal 15 gennaio 1873 le Compagnie operai. d'artiglieria erano nuovau1ente C e tal'i rimusero fino al 30 novembre 1882. Esse erano : 1• e 2• maéstranzc ; 3a e 4• artificieri; 5,, armaiuoli; 6"' maestranze (da costa).
-83 -
OTt(,A)IICO
00L RE1GGU!0N'l'O DÀ FO!tTEZ,ZA.
Specchio cli reparto organico cli u,n R eggimen-to cl;artiglieria da fortezza
1 Stato Maggiore; 4 Brigate; 15 compagnie; 1 Deposito. Ufficiali : 1 colonn<>llo, comandante; 1 tenen te colonn<•llo, rélator e ; 4 maggiori, coman clauti cli _Brigala ; 1 capitano, aiutante maggiore in 1a; 4 tenenti, aiutanti maggior i in 2"; 1 capitano medico, dire ttore servir.i sanitari; 1 tenente med ico, vicc-dii-ettorc sc•r vi zi sani tari; 1 capitano-contabile, direttor e elc i conti al Deposito; 1 capitano-contabile. uffic iale di massa al Deposito; 1 subalterno-contabile, ufficiale pagator e al Deposito; 1 s ubalterno-con tabile. ufficiale <lei conti e matricola . I n t otal0 17 uffìciall : 15 capitani, com:;.n danti ili Compagnia; 1 capitano, comandantc del Deposito; 45 tenenti t! sottotenenti, comandanti d i Sezio1w; 2 tenenti e sottotenent i, s ubalt<'1·ni a l D eposito. I n totale 63 ufficiali;
'l'otale generale : SO ufficiali , dei quali 2 medici e .f contabili. 'l' ruppa : 'l'otale: 1591, d ei qunli 9:l sottufficiali e 176 ca1101·ali : . Allo Stato l\faggior P e Deposito: :14, di cUi 15 sott11fficinll, 16 capc,rali e 3 soldati con cai·iche speciali. Alle compagnie : 80 so1tufficialì; 332 caporali, appuntati, cariche speciali, 1145 soldati. Qmulruped i : Al Deposito : 2-1 muli.
In esecuzione clell'an7.ideto R.D ., con Cir colare 11inisteriale 22 ottobre 1874, in data 1° dicembre 1874 viene costituito i111 Mantova, presso il 13° Reggimento d 'a,rtiglieria da fortew;a, secondo la forma7.ionc presc.ritt'èl, dalla T abella ~- 49, 1 Compaginia d'istruzione d'artiglieria da fortezza (O.I.). La 6a compagnia operai --maestl'anze, ricostituita a Torino per a,r tiglierie di grande potenza, assume la denominazio~1e di « Compagnia operai (da costa) ».
-
84 -
SFrUAZTONE AL
31
DICEMBRE
1874
Sit-iwzione dei Regg·imienti ci' artigUei·ia, dà forte.;z.~ia al 31 ciicembre 1874 HEJPARTI
Stato Maggiore 1a. Compagnia
2A Compagnia 3"' Compagnia 4a Compagnia 5a Compagnia
6" Co111pagnia .Compagnia sa. Compagnia 9a Compagnia 10a. Compagnia n a. Compagnia 12" Compagnia 13" Compagnia 14" Compagnia 15• Compagnia Deposito Comp. Istr. (O.I.) 'J•
/
n o H,EGG.
12° HEGG.
Genova Genova Spezia Spezia Spezia Genova Genova Alessandria Alessandria Genova Genova (da formare) (da formare) (cla formare) (cla formare) · (da formare) Genova
Ancona Ancona Piacenza Piacenza S . Maurizio Ancona Ancona Ancona· Ancona Bologna Bologna (da formare) (<la formare) (da formare) (<fa formare) (da formare) Ancona
130
rmoo.
·M antova :Mantova (<la formare) (da formare) (da formare) (cla formare) (da forll)are) Ma ntova Mantova Mantova :\fantont Venezia Venezia Venezia Venezia Verona Verona
140 REGG.
Gaeta Gaeta i\:Icssina Messina Messina Gaeta Gaeta Gaeta Gaeta
Gaeta · Gaeta (da formare) (cla formare) (cla formare) (da fornu re) (da formare) Giteta
;\fantova
Fatta eccezione clei cambi éli stanza dei distaccamenti, per i quali il Ministero della Guerra provvederà, a.nnualmente con · ·a pposita Circohrn~, e clel gra,d uale com1pletamente degli organici, l a situazione rima!lle inalterata filio al 31 dicembre 1881.
Con D.M:. N. 2 del l"' gemwio 1S82, il 12° Reggimento si trasferisce ,d a. Ancona a, Mantova , e i1 18° Reggimento d_a Mantova a-cl' Ancona. I R R DD. 29 gi.ngno 1882, 30 novembre 1882, 7 giugno 1883 e 7 settembre 18S3 apportano successive, notevoli varia,n ti all ' Ordimamento dell'Arma ·d'a·rtiglieria. La legge 29 giugno 1882 stabilisce 5 Reggimenti d'a.r tiglierht da for tezza, clei quali uno di nuova formazione, e costituisce ed assegna. provvisoriamente a. due di questi Reggi-
85 -
VARTAKTI DAL
1874
18 5
AL
menti una« Brigata da mo11lagna di 4 batterie >> : la I Brigata al 12° R eggimento; la II Brigat a al 14: Reggimento. Quest'ultimo riceve arnrhe Ja Compagnia d'istruzione da fortezza distac:cata a Rom::i e, quindi, per il R. D. 20 novembre 1882, riceve la 6a Compagnia operai d'ar tiglieria (da costa), che fa passaggio al completo del suo personale neUa formazione del 14° Reggimento. I RR. DD. 7 giugno 18 3 e 7 settembre 1888 dispongono per l'attuazione definitiva ·dell'organico perma.neÌ1te stabililo dall a legge 29 giugno 1882, in applicazione de]) a qua,)e, a da.tare dal 1° novembre 1 83, i Reggiruenti d'artiglieria 11° e 12° prendono la numer·azione di 13° e 16, e col nnovo 17° Reggimento, i cinque R eggimenti as~u mono la denominazione cli cc Reggi.meJli'o d'artiglieria cla fortezza ». Il 17° Reggimento ar tiglieria da for-tezza si forma esse.nzialmeinte ricevendo le 3 Compagnie che restano esuberanti ai precedenti qualtro Reggimenti, e COlllJJ)leta i quadri cou nuovo person ale; cosl il 13° Reggimento cede la 4a, 5" e 6° compagnia, che era110 distaccate a Roma, ed il 14° R eg·gimento la 13", 14" e 15a compagnia, che erano clistacc::ite a Venezia. Ciascuno dei R.cggimeinl.i d 'al'tiglieria. da fortezza è composto di : 1 Stato Maggfore; 3 Brigate; 12 Compagnie, da fortezza o da costa; 1 Deposito (di stanza nella stessa sede del Comando del R eggimento) . Al 14° R eggim ento rimane ascritta 1a II Brigata da mon. t agna, le cui batterie sono distaccate : P e 2" n Vicenza; 3" e 4" a Conegliano. ' Al 16° Reggimento viene ascritta la I Briga ta da montagna, le cui batte1·ie o•, 63, 7" e sa. sono tutte dis.locate a Torino. · Il 14° Reggimento passa al J5° la Compagnia -d'I struzione. I n definiti'rn , all a cfata 1° lllOYembre 1S,_3 risulta la se· guente : 0
-
86 -
VARIANTI DAL
1874
AT,
1885
Sit111,az'ione de,i Reggvmie nti cl'a1-t,iglieria- da fo1'tez.z a al l " nove1nbre 1883 REGGlMJ;;J\'1'0 SEDE Dli:I, 00:!lfANDO
l.3° Regg. Ancona
DISLOCAZIO:XE DELLE COMPAGNIE
5 Gomp. : 2-', ,1a, 5•, 6a, 70.
2 Comp . : 1°, 3• 2 Comp. : 8"', 9" 3 Comp. : 10,,., 11"', 12"
14° Regg. Genova
G Comp . : 3," Ga, 9•, 10\ 4 Cornp.: 4a., 6", "7a., 2 Cornp. : l"',
za
sa
Ancona Bologna Piacenza Alessandria
11", 12• Genova Spezia Ciriè
15° Regg. Roma
6 Comp.: J.•, 2", 3a., 4,•, S•, 11' 3 Comp. : 5", 100., 120. 2 Comp. : Ga, 7• 1 Com[I.: 9• 1 Comp. d'Istruzione
Roma Gaeta Capua Napoli Roma
16° Rcgg. Mantova
6 Comp.: 1:<, 20., 30., -1", 5"', G• 4 Comp. : 7", 8•, 9• 3 Comp.: 10\ na, 120.
Man tova Venezia Verona
17° Regg. Capua
G Comp. : 2 Comp. : 1 Comp.: 3 Comp.:
Capua Messina Palermo '.forino
4•, 5"', 6", 7•, 8", 90. 2", 3• l" 10", 11", 12•
Le dne compaginie del 14° Reggimento da fortezza, distaccate a Ciriè, erai.llo già ,d a tempo asseg·nate per· il funzionamento deJJ.a Direzione delle esperienze d'artiglieria del campo di Ciriè. Fino ètal 1873, per il servizio cl'ari:iglieria al campo <li esperienze di S. Maurizio-Oiriè, il 12° Reggimento distacca.va. una Compagnia particolarmente addestrata, nel servizio delle bocche da fuoco da costa, -delle quali allora. era1.10 intensificate la costruzione, le esperienze ecl i collaudi. Nel 1882, costituitasi co;me ,ente a sè, la« Direzione delle esperienze d'artiglieria)) ebbe necessità cli u111 distaccamento fisso cli 400 uomini, formato da persona.le di repa.rti orgarnici specializzati nel servizio delle bocche da. fuoco da. forteza e ,d a costa, e ,d a una Compagnia treno del 6" Reggimento artiglieria da campagna. -87 -
VARIANTI D.\ L
1874
AL
1885
Le clisposizioni esecutive relative all'Ordina;mento 1882-83 p1·ovvedono _a:ffinchè ciascun R eggimento, oltre a presidia re le fortificazioni ~~ella Pia zzaforte di residel1za , distacchi ·annualmente in altre P iazzeforti, o zom e fortificate, alcune compagnie a presidio delle o[)ere costi.ere, o for tiùca1,i-0ni tcl'restri, ivi esistenti. Le l ocalità , il numero dei distaccamenti e i'I turno annuale delle compagnie in distaccamento vengono orcliiliat i dal Ministero della Guerra con apposita Circolare : « Scuola di tiro e ca.mbi di clistacca;mento » ; il cambio viene effettuato dopo ultimata. la scuola, cli iiT'o, sicehè. seguendo ()_ueste clisposizioni, si può rilevare, ad esempio, la seguente :
Situazione dei clristoocn nwmt'i clei Rer;.c;ime11ti cl' 01·tiglieria da, fortezza. al 1" ottobre 1885 13° Reggimenlo, Ancoua: 6 Compagnie .t-\nconn; 3 Comp. Venezia; 3 Comp. Bologna ; 14° Heggimeuto, Gt'uova: G Compagn it' Geno\'u; '1 Comp. Spezia; 2 Comp . Ciriè; 15° Hcggimento, Homa: 7 Compagnie Rown; 2 Comp. G·ncta ; 3 Com p. Piacenzn; 16° R eggimento, )Junton1 : 5 C'ompar,nie ;m:intorn; 1 Comp. ,erona; 3 Comp. Tor in o; 3 Comp. Ah ssan cMn ; 17° R eggimento, Capua: 6 Comp. Capua; 3 Cowp. ) fci:;.<.ina; 3 C-Omp. Verona . Dalla Cit'colrn·e mlnlsterialC' N. GS risulta anc·he clw pres~o i Hcggimenti 14•, 150 e 16° si è costituito, alla i,ecle, un << Repai·to di ish·ozlone per .Allievi Ufficiali di complemento>>.
* ,;; * Dal coo1fronto fra. le disl ocazioni delle compagnie clei R eggimenti da fortezza negli anni 188.3, 1'884 e 1885, già risulta che : - il 14° R eggimento, fino dal 1883, ·è adibito esrlusivam.cnte alle fortificazioni di Pia zzefoi-li marittime, e, pertanto, implicitamente è specialir.za.to nell'artiglieria. cl.a costa ; - il 16° Reggimento, dal 1885 è adibito esclusivamente alle fortificazioni di P iazzeforti tenestri e, pertant o, implicit amente è specia lfaza to nell'artiglieri a cla fo_rtez~a ;
- 88 -
SPlDCIALIZZ:\ZIONE DA COS·TA NE[ REGGIMENTI bA FORTEZZA
il 13° Reggimento tende a spec~alizzarsi nell'artiglieria da ~osta, meintre il 15'0 ed il 17" Reggimento tendono a specializzarsi l1ell'artiglieria da. forte'zza . . Questa S!Pecializzazione' di ca,r attere inon ufficiale, determina ta però dal Ministero della Guerr~t colle disposizioni esecutive sui cambi dei -d istaccamenti, rispondente ai reali interessi . deJla difesa nazionale, ,del servizio delle artigl!-erie e dell'istruzione dei quadri, si a,ccentna di anno i1n anno; sicchè, inella pratica giornaliera del servizio intemo e del carteggio reggimentale, le compagnie e le Briga.te sono distinte coll'appellativo « da costa )) oppure << ,da, fortezza )), a seconda. della loro specializzazione. W ,d a notarsi, ,p erò, che nell'uso comune il 14° Reggiménto ebbe subito la denominazione ufficiosa cli << Reggimento d' artiglieria da fortezza. (da costa))).
Ooll'ap1plicazione del R.D. 23 giugno 1887, )[. 41593: e i111 forza, del successivo R.D. 27 agosto 1887, il 14° e il 16° Reggime.ntù ar-tiglierfa da fortezza perdono la. loro :Brigata da montagna che, in data l"' novembre 1887, passa a formare il nuovo << Reggimento artiglieria da montagna)) in Torino, mentre due ,dei cinque Reggimeinti d'artiglieria d.a. fortezza, precisamente il 13° e il 14", sono portati ciascuno a 16 compag1J1ie da fortena, ripartite su 4 Briga.te, ormai tutte a. presidio -cli Piazzeforti marittinw e specializzate nel servizio delle artiglierie da costa. Nel R.D. 24 giugno 1888, ove sono specificati scop.o P attribuzioni della Scuola Oeptrale <li tiro d'artiglieria (J ), lJer il rperfezioname(l1to ,di uf:ti.ciali e graduati delle diverse specialità, è chiaramente messo in evidenza che << il corso per l'crrUgZieria à}(IJ oo8t;a, ·p uò essere attuato in tutto od in parte in una Piazza marittima. )) (2). (1) Vedi Volume VIII, pag. 2363 e~ Giornale Militare, l'arte I, Atto 132, pagg. 320-321. (2) A questo riguardo, già con Circolare Minister iale 3 marzo 1888', N. 33, veniva ordinato che i Reggimenti. du. fottez.z a 13° e 14° non eseguissero la Scuola cli Tiro al Pofigono, nè il cambio clel distuccamcnti.
-89-
SPEJCIALJZZAZTOKE D.-\ COSTA :-El REGG l~E:-ITI DA FORTIDZZA
P er effetto del R.. D. 29 ng·osto 1888, Atto N . 125, gli esistenl'i Reggimenti d'artiglieria. da fortezza assumono la numerazione progressiva : 25°, 26°, 27°, 28°, 29°; ma è interessante co nstata1·e che i primi <Cl ne (25° e 26°) sono còstituiti ,da sol e compagnie da costa, e 1perciò , sia in alcune pubblicazioni ufficiali, sia nel carteggio ordinario e, specialmente, nel frasario <l'nso corrente, assumono, a. parte, la, qualifica « da, costa». Questa qualifica tende ad imporsi quale chiara e voluta differenziazione ,cli specialità, e ciò si riscontra nnche in diversi numerosi documenti nffi.<·.iali, ad esem.pio : a) nel testo dell' anzidetto R.D. 24 giugno 18 8; b) nel testo ,d el R.D. 21 dicembre 1888, Atto N. 25 , riport ato dal G.M., P arte I, ove è inserito uno specchio,cbe elenca presso quali Presidi di Unità, organiche dei R eggimenti d a fortezza si costituisco!l1o i-eparti di Milizia Mobile, e del qnale specchi.o ecco l'interessante stralcio :
REGGIMENTI
Sede normale del distacca men ti
Comanda di Brigata M.M.
Comando d i Com pagnia M.M.
Da costituire presso ciascun
distaccamento 250 Regg_ art. eia
costa.
260 R egg. a r t. da
costa.
Ancona
la, 2•
V eneziA.
1a, 2a, aa, 4a
5•
Gaeta Messina
3a
Genova Spezia
2a
10.
6a 70,, 8'>, 9o., lQa (O)
la, 2a, Sa, 4a 5a., 6s., 7:t., Sa
(o) La 9• e 10-' Compagnia appartengono a lla M.M. dell:t Sicilia.
o) ~el testo del D.M. 16 dicembre 18S8, Atto N. 255, rip ortato da l G ..ll., P arte I , ed avente per oggetto « Pubblicazioni Militari >> è scritto : E' stata stata stnmpata rn1a « Istn1zi,one sul scrvi,r,io delle urtigliel'ic da costa» che costituisce un nuo,·o Titolo IV del Vol ume III delle Istruzioni pru.ticbc cl'a rtigllerh1. .. Le ish·nzioni vnt·ie s ui cannon'i. da 2<1 G.R.C. Ret. . devono intendersi abolite; però il fascicolo sarà conservato presso i « Reggimenti di nr tigliet·ia ùa co,,;ta J> fino a quando non sia pubblicata l'Istruzione apposita per tutte le artiglier ie da costa.
-
90-
ORDINA'.V!EN'rt DEI RBPAR'.l'I - PERIODO · 1888-191.Q
E nel notificare il numero di .copie assegna te, è poi detto in senso voluta.mente speci:fi.c ato : Comandi di Reggimenti di qualslas.i Specialità 3 copie; Comandi cli Dr igata da for tezza e da costa 4 copie; Compagnie dei Heggimenti d'ar tiglieria. da costa 4 copie ; Compagn ie dei Heggimenti d'ni:tiglieria d:1 fortezza 1 copia.
§
IV
Ordinamento dei reparti de lla specialità nel periodo 1888, 1910.
Nel 1891 il 25° Reggimento si trasferisce da Ancona a Spezia e nel contempo i due I{.eggimenti 25° e 26° assumono ufficialmente la denominazione di cc Reggimento cl'artiglieria da fortezza da costa )) (1). Con R.D . 22 luglio 1892, applicato in data 1° settembre 1892, una Brigata del 26'' Reggimento è trasferita. cla Genova. a Spezia e ciascuno dei .a.ne Reggimenti <la fortez½a da costa subisce varianti e raggruippa diversamente le proprie coropagmie in Brigate. Vien e così raggiunta la, seguente :
Sitiuizione den' a1·tigUe1'-ia, da. costa al 1° settern,b·re 1892 250 Reggimento d'artiglieria da fortezza
da costa cli stanza a Spezia
26° R eggimento d'ar tiglieria da fortezza (111, costn. di stnnza a Genova
I II III IV V
Brigata BrigatR Bl'igata Brjgata Brigata
su 4 compagnie su 5 compagnie su 4 compagnie su 3 compagnie su 2 conipaguie
I II III IV
Brigata Brigf:lta Br igata Brigata
su su su su
4 compagnie 5 compagni.e 4 compaguie 2 compagnie
In totale : 2 Sta ti ;\f aggiori; 9 Brigate; ::l3 compagnie; 2 Dept:siti. (1) Vedi G. ìlf. Parte II, Atto N. 33, 1891 : « .:. rier i Reggimenti d 'artiglieria da fortezza e da costa · non avrà luogo qm,st'anno · alcun cambio dì distaC'camento. I Reggimenti d'artiglieria da cos ta non c:::cgnira.nno la Scuola c1i tiro eolle artiglieria d'assedio».
-
91 -
V,Hl lAi.,TI DAL
18,/'
~L
1895
Con R.D. G novembre 1894, Atto 296, l'Ordintrnrnnto del1' Al'ma. d'artiglieria viene nuovamente modificato e, iu applicazione dei RR. DD. 19 febbraio e 14, mar7,0 J895, in <;iascuno dei due Rcp:gimenti 25° e 26° viene sciolta la compa gnii1 Deposito; inoltre: il 25° Reggimento riceve l'aumento di uina Bri gata di 2 compagnie; il 26° Reggiment,o ricev:e l 'aumento di una Brig11ta di 3. compagnie. In tota.le l'artiglieria. .aa costa com.prende : 2 ~tati Maggior•i l'.eggimentali; 11 Brigate da costa; 38 compagnie da costa. I11 esecuzione delle disposizioni di cui al D.M. 20 marzo 1895, Atto ~- 63, le Hl'igate d'artiglieria da costa., n11merate progressivamemte da I a XI, rimaJ1g0110 p1·0,visoriamente raggruppate in due Reggimenti e dislocale se0onclo la seguente : ·
D·islocazione vromiso1'ia, deWart'iglieria, da costa, Ol
20
1895
11'/;(WZO
25° Rcgg'imento ar llglierin da fort<.'z za da costa
V IV YI 1;n
26° Reggimento artiglieria da for tezza da costa
I
Brigata Brigata B~·ignta Brigata \'!Il Hrignta
n [X X
XI
Briguta Brigata Brigata Brigata Brigata
a R <.'ggio Calabria a :1.Iessina a Gaeta a Spezia ft Sp~'¼ia u Ve11ezia
ad ànconn. a La .Maddulenn. a Geno,·a a Genova
Pe1· effetto deJla. legge 6 novembre 1894, con R.D. 16 giugno 1893 sono sopp1·essi. i Comandi del 25° e 26° Regg. cl'al'tiglieria da fortezza da Costa ed i Comandi del 27°, 2.S0 e 29° Regg. artiglieria da, fortezza; sono invece costituiti 12 « Comandi locali d:nrtiglieria >). Le compag,nie da costa dei disciolti 25° e 26,., Reg-· gim.ento vengono nuovamènte numerate e itn ol'Cline di numero raggruppate in J1 Brigate che assumono la denominazione « Brigata d'artiglieria da costa. )) (1). (1) Similmente, e sotto hl stessa ùata, si costituiscono n « Brigate d'11rtiglie1·ia da fortezza)> e. a datare dal 1° luglio 1895, sono sopp1·~sc an clle le l.J. Direzioni d'artiglieria.
-92-
COMANDl LOC,\Ll o'imrWL!f;RIA, DA COSTA
1895
Ogni « Comando locale d'artiglieria)) è costituito di: -
1 l 1 1
ufficio Comando ; o più Brigate cla fortezza o da costa; Ufficio Amministrazione del personale; Direzione del materiale.
I Comandanti locali riuniscono le attribuzioni di Comanda,n ti di OOI'JPO e di Dir-ettori -d'artiglieria. Essi, pertanto, ha l)lnO verso le dipendenti Brigate d'artiglieria da fortezza o da costa la stessa autorità e le stese attribuzioni conferite ai Coma,nclanti di Corpo e clipenclono, alla loro volta, cla un Oomrnncla,nte d'artiglieria cl.a fortezza . I OomaJJdainti locali d'artiglieri a situati in Piazze maritt ime assumono il nome· di cc Comandante locale d'artiglieria ,d a costa)) (1) . 8it uazione dell'a.rtiglie·ria da, costn al 1° lngUo 1895 « CJom:mn-cvi locali cfartigl-ie-ria da oosta )) 1
Comando locale , d 'artiglieria da costa
Brigata da costa
Compagnia da costa
Residenza
I II ,
4 ~•, 5~
.Venezia An con a
Taranto
III
6a, 7,-
Taranto
Messina
IV V
So., 9a, lOa lla, 12a, 13•
Messina R eggio Calabt ia
Gaeta
VI
14"-, 15a
Gaeta
Spezia
VII VIII
16•, 17•·, 180., 19a, 200. 21«, 22~. 23a., 24•, 25•
Spezia Spezia
Ozieri (O)
IX
26a, 27a., 28•
Maddalena
X
29•, 3oa., 31a., 32a., 33.,
XI
34a, 35•, 36•, 37a., 38a.
G enova Genova
Venezia
Genova
l a, 2a., Sa
(") Nel 1897 s i t rasferisce a La Madda len a.
(l) Gli ufficiali del Comando locale da. co3ta banno, quale distintivo sul berretto, lo stesso fregio degli ufficiali delle Brigate d'ar tiglieria da costa.
--93 -
BHIG..\TB .~U'I'O);Q)lE D.\ COST..\ •
1897
Co[l R.D. 22 luglio 1 97 e RD. 15 settembre, stesso anno, l 'OrdiJ1amento vie11e lievemeinte modificato. A datare dal 1° ottobre alla XI Brigata cl'ai·ti.glit~ria da co&tn. soo10 assegnate due compagnie da cosrn di nuova formazione: la 39"' e la 40.. ; sono ricostituite le Direzioni d'artiglieria e viene formato l '« ufficio amnifo1istrazione delle Brigate da costa )) in Roma,; sono soppressi i Comandi locali d'artiglieria. Le Briga.te d'artiglieria da costfli l'isultano antoinome; l'Ispettorato d'artiglierta· da. costa e da fortezza esercita. 1n sua alta e speciale vigilamza sulle Direzioni d'artiglieria e sulle Brigate d'artiglieria, da costa e da. fortezza. S,ititazione deWartigl-ieria rla oosta à,al 1° ottolwe 1897 al 31 ottobre 1902 « Brigate a'utonome àr1 costa>) Compagnia d a costa
Brigata
Sede della Brigata
I II III
4•, 5•
Ve nezia Ancona
6a, 7:i.
Taranto
IV
a... 9.,,
V
VI VII VIII
11:., 14•, 16a, 21 n,
Messina Reggio Calabria GReta Spezia Spezia
IX
21,.,, 2'7•, 283
La Maddalena
X
29.., 30"·, 31•·, 32•, 33.,
XI
34•, 35•, 36a, 37a, 38", 39•, 40•
Genova Genova
l a, 2•, Sa
10, 12•, 13• 15n 17a, 18a, 19•, 20a 22", 23:t, 24•, 26n
La legge 21 luglio 1902, N . 303, e fl susseguente R.D. 21 agosto 1902 stabiliscono un !Il.uovo Ordina.mento dell'Arma d'artiglieria e, per quanto 1·igunrda l'artiglieria cla costa, in data 1° novembre 1902 è soppresso l'"t.:ffìcio amministrazione ,delle Brigate da costa,
sono sciolte t utte le 11 Brigate nutonome da co ta e vengono costituiti 3 Reggime~1ti d'artiglieria cla. costa, numerati da 1 a 3, ed una Bl"igata d'artiglieria da costa cl e1Ja Sardegna . La 36" compagnia da fortezza (Caglinri) della X Brigata automoma da. fortezza, diviene la. 41" ùompagnia d a costa . -94-
REGGIMENTI D,\ COSTA -
1902 - 1910
I tre Reggimenti ,d 'artiglieria cla costa comprendono: 3 Stati Maggiori; 11 Brigate cla. costa; 35 Compagnie da costa; 3 Depositi. La Brigata d'artiglieria cla costa della Sardegna è costituita di: 1 Stat o Maggiore e 6 compagnie da costa. Si giunge così alla situazione, alla, data del 1° novembre 1902, che appa.re specificata. inello SJpeeeh10 che segue. Reggimento e sede
Io Regg. d'art. da costa Genova
I Brigata
e sede
I
Precedente numerazione e assegnazione
3:,,
ex 1:,, ex 2a ex 3"
II Brigata Genova
4a. 5a. 6a 7a.
ex ex ex ex
29a. 300, 31a 32a
III Brigata Genova
a.. 11&
ex ex ex ex
34«, comp. cl ella 35• comp. della 360. comp. della 37« comp. della
12a. 13.,
ex 33• comp. della X Brig. da costa ex 38" comp. della XI Brig. da costa
I Brigata
la.
Venezia con 1 comp. in Ancona
2"'
IV Brigata Savona 2o Regg. d'art . da costa Spezia
Comp.
I Brigata Spezia
9• 10•
1• 2a 3a. 4.,
II Brigata Spezia
5a. 6a 7a
8•
III Brigata . Spezia
9., 10a lla
comp. della I Brig. da costa comp. della I Brig . da .costa comp. della I Brig, da costa
comp. comp. comp. comp.
della. della della della
X X X X
Brig. Brig. Brig. Brig.
XI XI XI XI
da da da da
costa costa costa costa
B rig. da costa
Brig. da costa Brig. da costa ·B rig. da costa
ex ex ex ex
4a. 20a. 21a 22a
comp. comp. comp. comp.
della d ella della della
II VII VIII VIII
ex ex ex ex
16" 17a. 18a 19•
comp. comp. comp. comp.
della della della della
VII VII VII VII
Brig. Brig. Brig. Brig.
Brig. Brig. Brig. Brig.
da da da da
da da da da
costa· costa costa costa
costa costa costa costa
ex 23a. comp. della VIII Brig . da costa ex 24a. comp. della VIII Brig. d a costa ex 25a comp. d ella VIII Brlg. aa costa
95 -
REG G IM~:NT[ D.\ COSTA •
1902 · 1910
(seu·11-e)
Reggimento e sede
30 Regg. d 'art. da costa Messina
I
Brigata e sede
I Brigata
I
Comp.
la
Taranto
2• 33
II Brlsrata
4a 5.t
Messina
Ga
III Briga ta Reggio Calabria IV Brigata Gae ta con 1 comp. a Brlndlsl Brigata d'art. da costa della Sardegna Maddalena
Mad dalena
7• 8• 9:>
100. 11'•
la
2a 3a,
4a
5• 6a
Precedente numerazione e assegnazione
ex 5• ex 6a. ex 7a
comp. della II ~rlg. da costa comp. della III Brig. da costa comp. della III Brig. da costa
ex 8• comp. della IV Brlg. da costa. ex 9• comp. della IV Brlg. da costa ex lOa comp. della IV Brig. da costa ex 11• comp. della V Brig. da costa ex 12a comp. della V Brig. da costa ex 13• comp. della V Brig. da cos ta ex 14• comp. della VI Brig. da costa ex 15a comp. della VI Brlg. da costa
ex ex ex ex ex ex
comp. della IX Brig. da comp. della IX Brig. da comp. della IX Brig. da comp. della XI Brig. da 40• co~p. della XI Brig. da 41a, già 36• comp. da fort. X Brigata da fortezza.
26• 27• 28a 39•
costa costa costa costa costa della
Alla iudicaia situazio11e apporta lievi varia nti il D.M. 31 maggio 1909 : l'S" compagnia clel 1° Reggimento da costa e 1'8" compagnia <lel 2° R eggiment o da oosta. passano al 1° Reggimento cla costa, prendendo i numeri cli s• e 14a e formando un Gruppo di 2 ,compagnie, aggregato alla I Brig•a.ta e dista ccato a Venezia; la 11" compagnia del 2° Reggimento da costa vielle numerata 8" e passata alla II Brigata. In çoaseguenza :' All,L <lata del 1° giugno 1909: - il 1° Reggìmento artiglieria da costa hn. 14 compagnie
-96 -
OROIJSA:MEN'l"O DEI JlEll'AR'l'I -
-
l?ERTODO
J 9J 0-1915
li 2,, Reggimento ar tigl irriu da costa ha 10 compagnie; il 3° Reggimento artiglieria cla costa 1.1!1. li compagnie; L'l Brigata d'nrtiglirria dn costa della Sardegna hu G compagnie.
§ V
Ordiname nto dei re parti de lla specialità nel pe riodo 19rn=r915.
L a legge 17 lnglio 1910, N. 515, snll'01'dinamento de] R . Eser· cito apporta modificazioni e aumenti notevoli ~1gli orga1 11id del1' .A.rma ·d'm·tigliel'ia; le disposizioni esecut ive per l'app l.ica,d.one gradu ale della Jeggc comprendono qne11e del R. D. 9 ngosto 1910, K . 326, che prov,,ede al riotclinamento delle Rpcc:ialità da costa e da fortezza dell' Arma . A dn t ar e dul 1° ottol>rc 1910 l'l,rtigJierin tl a costa e cl.a for. teza, è ordinata su 10 Reggimenti, fo1wati da Gl'llppi cli compagnie da costa e cla fo rtezza , <lenominaLi Reggimento a1·t iglieda <la foi-tezi,;a, col1'11ggiuinta de1la. qualifica <<costa» oppme « costa e for tezza, >> ai p!'imi. 5 Regiimen ti ; l 'aggiunta della qnali:fica « assedio>> viene data al 10° Reggimento (1) . Dopo tm breYe periodo di formazioui provvisorie si giunge alla sit uazione che appare clallo specéhio che segue. Per quanto si riferisce 11Jla disloc1,17,ione dei reJParti, occorre tenere presente che nel 1910 le Piazzefo1·ti marittime del Regino d'Italia erano : Gaeta,; La 1(addalena : Geno,a-S.wona: Spezia-Monte J\rgcnta1·0; )Jes. sina-Reggio CalHbl'i a; A111cona; Venezia,; Tarant.,o:
(1) La qualifica (costa o (C) significa che il RPggimrnto è fot·muto di sole com1)agnic e Gruppi dn c:osta. La. (Jtmlifica (co,-ta. e fortezza) o (C e F) significa che il Hrp:gimento è formato di compngnie e Gn ·;r pi da costa, e di com n!1gni e e Gru1)pi cl1t for tezza; rsso è, cioè, ,m R eggimrn to misto ( l\[). Ln (Jna li fica (as. !leùio) sig-nifìca che il Reggimrnto. formato da sole compagnie da fortcZ?..~1, è acUbito alle artiglierir del Parco d'assedio. :Nel RcggimeJ1tl (costa e fortezza) vi , è uu m 1mcr o ùi compagnie da cos ta prel)oncl<;;,·nnte.
-97 -
S ITUAZIONE Al,
l"
O'rl'OBH!i:
1910
Sitna.eio11e clell'arti9lieria dC1; oosta al 1° ottobre 1910 Grup.
I
Comp.
Stan za
I.
Corrispondenti Unità d ell'Ordinamento 1902-909
I v REGGIME NTO ARTIGLIERIA DA FORTEZZ A (COSTA) IN G ENOVA
I
Genova Genova Genova
n
Genova Genova Genova
nr
Savona Savona
9• comp. della III Brig. del lo Regg. art. da costa 10• comp. della III Brlg del l o R egg, art. da costa 110. comp. della III Brlg. d el · 1° Regg. art . da costa 7 a. comp. della II 5• comp. della II 6A comp. della II
Brig. del lo R egg. a r t. da costa Brlg . del l o Regg, a1"t, d a costa Brlg. del l o Regg. art. da costa
12• c:oml.). della IV Brig . del lo R egg. ar t. da costa 13" comp. della IV Brig. del l o R egg. art. da costa
2o REGGIMENTO ARTIGLIERIA DA FORTEZZ A (COSTA) IN SPEZIA.
I
1• (o)
2•
3a 10,qo)
Spezia Spezia S pezia Spezia .
1a 20. 311, 10•
comp. comp. comp. comp.
della della della della
I I I III
Brlg. Br!g. Brlg. Brlg.
del del del del
2o 2o 20 2o
Regg. a r t. da costa
Regg, a r t. da costa R egg. ar t. da costa Regg. art. da costa
Brlg . del 2o Regg . art. da costa Br!g. del 20 Regg. art. da costa Brig. del 20 Regg. art. da costa
II
Spezia S pezia Spezia
4• eom p. della II Sa co mp. della II 6A comp. della II
III
Spezia Spezia Spezia
7n. comp. della III B rlg. d el 2o Regg . art. da costa 8• comp. della III Brlg. del 2• Regg. art. da costa 9• comp. della III Brlg. d el 2• R egg. art. da costa
(o) La 1• compagnia del passa a.l 4<> Regg. da fortezza La 10a compagnia del 20 Regg. seguenza !I 20 Rcgg. artiglieria
20 Regg. art. da fortezza (costa), estratta a sorte, (costa) a l Gruppo Brindisi e vien e n umerata 10&. eia fortezza (cost a) diviene 1• compagnia. In coneia fortezza (costP.) rimane con 9 comgag nle.
3 0 REGGIMENTO ARTIGLIERIA DA FORTEZZA (COSTA E FORTEZZA) IN ROMA
3«
Roma Roma Roma
n
4• 5•
Roma Roma
IlI
6& 7,.
Ma ddalena Ma ddalena Maddalena
I
1•
2•
aa. IV
9o
10• 11& V
12,,
Maddalena Ma ddalena Ma ddalena G aeta G aeta
la comp. fort. della I 2n, comp. fort. dellà I Sa comp. for t. della I
Brig. del 3o Regg_ art. fort . Brlg. del 3o Regg. a r t . fort. B rig. del 30 Regg. a rt. for t.
4., comp. fort. della II Brig. del 3o R egg. a r t . fort. comp. fort. della II Brig. del 30 Regg, a rt. fort.
un
l • comp. costa dell 'unica B rlg. della Brig. (C) Sardegna
2" com p. costa dell 'unlcii Brlg . d ella Brig, (C) Sardegna 3a comp. costa dell'unica Brlg. della Brig. ( C) S ardegna
4" comp. costa dell'unica B rlg. della Brig. (9) S a rdegna
5• comp. costa deII'1.tnlca Brlg. della Brig. (C) S a rdegna 6• comp. costa dell'unica B rlg. della Brig. (C) Sardegna 10" comp. costa della IV Brig . del 3o Regg. a rt. costa 11& comp. costa della IV B r lg. del 3• Regg. art. costa
-
98...:.....
SITUAZIONE AL
Grup.
Comp.
Stan za
1°
OTIOflftE
1910
Cori:ispondenti Unità clell'Ordinamento . 1902-909
40 REGGIMENTO ARTIGLIERIA D.À FORTEZZA
(COSTA) IN MESSINA
3a.
Taran t o Taranto Taranto
1a. comp. della r 2a comp. della I 3• comp. della I
II
4a 5~ 6•
Messina Messina Messin a
4a. comp. della II Brlg. del 3-0 Regg. a r t. da costa 5• comp. della II Brig. del 3o Regg. art. da costa 50, comp. della II Brig. del 30 Regg. a rt. da costa
m
7a Ba
Reggio Ca!. Reggio Ca!. Reggio Ca~.
8•· comp. della III Brig. del 3o Regg. art. da costa
B rindisi
l a comp. della I Brig. del 20 Regg, art. fort. (costa,)
I
la 2a
9«
IV
10a
7a comp. della III Brig. del 3o Regg. art. da costa 9a com!). della III Brig. del 3o Regg. art. da costa
50 REGGIMENTO ARTIGLIERIA DA FORTEZZA
II
(COSTA E FORTEZZA) IN VENEZIA
l• 2a. 3•
Venezia Venezia Venezia
la comp. costa della I Brlg . del 1<> Regg. art. da cost a 2• comp. costa della I B rig. del lo Regg, art. da costa 3• comp, costa della I Brig. del lo Regg. art. da costa
4a Sa
An con a Venezia Venezia
Ba com i). costa della I Brig. del lo Regg, a r t . d a costa
14" comp. costa della I Brig. del lo Regg .. art. da costa
Venezia Mestre
6i com p. fort. della III Brig. del 30 Regg. art. fort. 8 a comp, fort. della III Brig. del 3(> Regg, art. fort .
6:t III
Brig. del 30 Regg. art da costa Brlg. del 3o Regg. art. da costa. Brig. del 30 Regg. art. da costa
7a Ba
40. comp. costa della I Brig. del lo Regg, a rt. da costa
Questa. situazion è permette di rilevare che il concorso delle preesistenti Unifa organiche d'artiglieria- da costa per la for~ mazfon(:) dei nuovi Reggimenti era, stato il seguente: (i)
L'ex 10 Reggimento artiglieria da cosni. ha passato al nuovo 5° Reggimento ar tiglieria da forte7..r.a (costa, e f0rtezza) le compagnie l"', 2", 3°"', ,~.a Sa e 14"';
b) L'ex 2c Reggirn<~n to artiglieria ùa fort.~·zza (costa) soltanto una. com-
pagnia, cioè la l"; in segnito la 10" compagn.ia di:viene la l" del rrnovo .29 Reggi mento artiglieria da fottezza (costa); e) L'ex 3o Reggimento ar tiglieria. da, costa ha pnss,tto al nuovo 3° Reggimento artiglif!t·ia da fortezza tcost1t e for tezza) le compagnie J.Oa e 11" della. IV Bl'igatn. (Gaeta): ò) L'ex Brigata autonoma d'artiglieria (llì costa dell.:t Sardegna. è pas-
sata al completo nella formazione dei due Gruppi III e IV del rrnovo 3ò Reggimento al.'tiglieria da fortezza .'costa e fortez:1.a). Il R-.D. O agosto 1910 provvede anche a costituire, dal 10 ottobre 1910, hL e< Scuola Centrale di tiro d'artiglieria da fortezza» in Bracciano (vecli Vol. VIII,
- 99 -
VAR IAN'.l'l DAL H) ) 0 Ar, D'JCEMDRID
1914
cap. 32°, pag. 2393), dipe.ndellt(' dal l'Isp<'ttornta generale tl'nrt iglic:r.ia e amministrato. dal 3• Hegglnwnto artiglìeria eh for te.;za (costa 1• fortezza), sedt'nte in Roma.
Alla si.t uazione del 1° ottobre J 91 O ven gono apportate alc111ne varianti nel 1911 e nel 1912 ; queste rnrian ti souo : 3• R cggim<'nto artlglier ia cln fortt•7,z!t (costa e fortezza ) : con J>.i)L 17 uo\·embrc 1911, rua. com1111gnia du -~ osta del l V Gruppo (La Maddalena) passa tt far parte del IV Re.!!gim<'nto d a iortezr.a (costa) , e ivi prende ll numero 18. La ma Comi1ag11in · da costa clc·l V Gruppo Ga<'ta), distaccata a Brindisi e alle dipendenze soltanto amministrative del -!• Reggimento da rorreu,a (costa), ri en t ra. ed a ss ume la numerazi one cli 11«. Cou H.D, 7 dic<•mt,re 1911. N . 1282, alla data 20 gennaio 1912, il Heggirocnto riceve l'auU1et!to di due compagnie di ,rnova formazione, cioè nna compagnia da f ort<'zza (ltt l3a.) che passa al U Gruppo dll forte½z!l ccl nrnt compagnia dn rnsta (la. 1-l") elle si lucorpor a n<'l Gruppo da C'osta (La )laddalena). Si hanno così le !';c•guent I rnrh111t i: U Gruppo for t1•zza: 4.. comp. fol'[ .. Roma; 5a comp. fort., Roma ; la• comp. (ore., cli JtllO\·a ronuaz ionC'. -
IV Gruppo costa : 9a. comp. cos ta, La Madtlakna; 10a. comp. coi,;ca, La )laddal<'na; 14• COllip. costa, La '.\tacldakna, di
llU ('\ 'tl
formaz ione .
V Gruppo costa : li" comp. costa, Gaeta, cx 13" clel 3° Reg~. f ort. (costa e fortezza); 12" corup. costa, Gaeta. 11 3° R eggimen to da fortezza (costa e fort<•zzn) r isulta. costituito d a: 1 S tato 1Iaggiore, 2 G ru1)pi da fortezza, 6 com pagnie da fortezza, 3 Gruppi da costa, S compngn ie da costa, 1 D<'JJOl'< ito, l Deposito special!• (La. l\:Incldalenn), Il 1<> Reggimento cln fort(';,,zit (costa); con R . D. J8 gi ugno J.91.l, in da ta 1° settc1ubre 1911, rice,·e l 'mrn1ento di due• compagnie da costa di nuont formazione, cioè. la. ua, che pn!<sa al IT Gruppo . (Messina) e l a 12", ('be passa nl lV Gr1.111110 (Bt·i11clisi) . Con D.i\L 17 noYem. bre 19ll, N. G96, ricc,·e dal 8° Heggimento for tezza (costll. e forl<•7.za) la il" compllgnia da costa clel Iv Grup1,o (La. 1'Iaddalena), ch e assnme ìl numero 13 e 1ms,:a di i,:eclc a Taranto, iJ1 data 1° genuaio 1912. Si hanno cosi le seguc11ti varianti: I Gruppo : l "' comp. costa, Ta,rHnto; 2a comp. costa, 'l'aranto; -
-
100
SITUAZIONE Dm REPARTI AL
]4
DICE:MJ3RE
1914
3" corµp. costa, '.l'aranto ; l3" comp. costa. 'l'ai:anto, ex 11« dd 30 Regg. :f.ort. (costa e fort.). II Gruppo : ,1:. comp. costa, }tessina; 5a comp. costa, ·Messina; 6" comp. costa, Messina; lP cornp. costa, Messina, · di nuova formazione. IV Gruppo: 10" comp. costa, Brindisi; 12a comp. costa., Brindisi, cli nuova frn·rna7.ionc. Il 40 Reggimento da fortezza (cost>.1 ) r isulta costitui to da : 1 Stato Maggior e, '1 Grupp'i. da costa, 1il comp,1.gnie da costa, 1 Deposito. 5<> Ikggimento da fortezza (costa e fortezza) : con R.D. 18 giugno 1911, riceYe di:1e com1mgnie d,,L fortezza. (la !)"' e la 10"') elle,. m data 1° otto- · bre 1912, passano all'8° Reggimento di1 fortezia . In confor mità del R .D. '7 dicernb\'C J.9J.J., alla data 10 ottobre 1912 il Reggimento ticeYe una compagnia cla r.osta di nuova formaz.i.one, ehe assume il numero 9. Il 5° Reggimento fortezza (costa e fortezza) risulta) costituito da: 1 Stato Maggiore, 2 Gruppi da costa, 7 compagnie da costa, 1 Gtuppo cl.l fortezza, 2 compagnie da fortezza, l Dcpo~ito.
ff,it-iia.i'ione clell' Onl'inmnento clelf a'J°tiglicria .(la, costa al 14 d,iccmib1'e 1914. · Reggimenti
I Gruppo
lo Regg. art. for.tezza
3 compagn.
II Gru ppo
III Gruppo
compagn, costa Genova
2 compagn.
3 compagn. costa Suezia
3 compagn.
ccista Spezia compagn, fort. Rom a
3 co1npagn, fort. Roma
I
IV Gruppo
v Gruppo
3 compagn. costa La Madclalena
3 compagn.
2 compagn . costa Gaeta
4 cornpagn. . 3 compagn. costa costa Messina Reg·gio Cal
2 compa·gn. costa Brinclisi
I
(costa) Genov~t 2o Regg, art. fortezza
3 compagn .
(costa) Spezia 3o Regg. art. fortezza
3
(costa e for tezza) Roma 4o Regg, art . fortezza
4 compagn, costa Taranto
(costa) Messina
5o Regg, art. fortezza · 3 compagn.
(costa e for tezza) Venezia
3
costa Genova
I
costa Venezia l compagn. costa Ancona
compagn. costa Venezia 1 compagn. costa Chioggia 2
- -101 -
costa Savona costa Spezia
2 compagn . for t. Mestre
costa La Maddalena
OltOTNAìVflìlJ.'ITO
omr
RFJP,IR'l'{ - Plll'RlOOO
19J5-1920
Pertanto, Ja situazione d ell' Ordinamento cleJl'art iglieria d a costa, alJa data 1° ottobre 1912, comprende : 45 compagnie da costa su li5 Gruppi ùa costa ; 8 c0111pa gnie da fortezza s u 3 Gruppi da for tezza ; 5 Depositi. Questa sit nazione permane fino alla. data de.Ila Circolai·e del Ool'pO ,cli Stato ·Maggiore -:N. 2100 e, cioè, fi1110 al 14 dicembre 1914.
§ VI Ordina me nto dei reparti dell a specialità nel pe riodo 1915• 1920 • Particola rità circa la mobilitazione e la smobilitazione nel periodo dicembre 19 14 , marzo 1920 • Repa rti porto rifug io · Situazione del • l'ordinamento de lla s pecia lità al 20 aprile 1920.
Per effetto della .Circolare N . 2100 del Corpo di Stato Maggiore, in data 14 'dicembre H)JJ, all'inizio della guena 1!)15-18. ain che i cinque Reggimenti della S.pecialità da co{.,ta costituiscon o, in aggi unta ni loro reparti organici dell'Esercito permwnente (E. P.), nuovi Reparti di Milizia Mobile (ìVl.)1.) e di Milizin. 1'erritoriHle (ìVJ.'r. ) e precisamente : 11 Comandi di Gruppo da costa, cli l\LM.; 34 C'ompag·nie da costa, di M .l\L; 16 ComQncli tli Gruppo da costa di lVLT. ; 57 compagnie cla costa di M.T. Tutte que. te 'Gnità, mobilitate iinzialmente, {;Ostituiranno d nrante Jo svolgersi deJJa guerra i nuclei -cli formazione e cli alimentazione di numerosi, nuovi : Comandi di Raggruppamento (d'assedio e misti ); Comalllcli di Gn1ppo d'assedio; Battel'it> d'assedio. Il periodo di m.obilituzione e, ~uincli, di smobilitazione, è molto comple o e verrà, perciò, seguito nelle linee direttrici. Termi.natit la guerra , smobilitati i re-p arti 1per essa cosl'i tuiti, si presenta il problema di una muova formazione organica, cui provvccle il R.D. N . 2143 del . 21 novembre 1919, in applicazione del quale, e a clat a1·e ,dal l" marzo 1920, si ritorna alla ,nettn sep araziollle delle due Spedalità. cl' artigli.eria, : « da, costa)) e « da fortezza )). -
102-
M0Il!LI'1'AZ10NE E
SM0Bl'LI'.rAZIO!\'E
I n luogo dei disciolti cinque Reggimenti da, fortezza. (costa) o (costa e fortezza) e dei cinque Reggimenti da fortezza, vengono costituiti : 1°, 2°, 3° e 4'' cc Reggimento -cl'artiglieria da costa)); 1°, 2°, 3°, 4'\ 5° e 6° cc Reggimento d'artiglieria. pesante )>; ciascuno di essi composto da: 1 Oomailldo; 4 Gruppi; 1 Deposito. Naturalmente cambi.ano alc111ne resi-clenze e la distribuzi.one delle Oompaginie nei Gruppi.
Dalla situazione deH'Oi.'dinamento dell'artiglieria da costa italiana al 14: dicembre 1914,, a. quella -d el l° marzo 1920 si giunge -attrave1'so le numero&~ e, com~ abbiamo accennato, coilljplesse opera½ioni del lungo l)erioclo bellico, operazioni di mobilitazione fa1izia1e, di costituzio,ni successive e cli scioglimt,nti a guerra ultimata, che àippaiono dai1Je seguenti sintesi : 1° Reggimento a,rti.glieria da, fortezza (costa) iin Genova. All'i.n:i;,;i<> della guer'ra., in aggiunta ai reparti organici (E.P..) s i formano: - 3 Comandi di Gruppo e 8 compagnie di. i\:l.M. da costtL ; - 1 Comando di Gruppo e 7 compagnie di M.'l'. cla costa.. In complesso, durante la guerra, il Reggimento costituisce : - li Comi:Lndi cli Gruppo (dal VII a l XV!I); - :~, eompagnie (dalla J7a alla 53•-),<!he lmitamente ai reparti organici formano : - 7 Comand.i. di Raggruppamento d'assedio; - 25 Comandi di Gruppo d'assedio; ·- 87 batterie d'asseclio. Tutti questi. Reparti, terminata la guerra, sono successivamente disciolti. Il Reggimento in duta 1° urnrzo 1!)20 assume la, denomina7.ione di «10 Reggimento artiglic>ria da costa», ti:asferendos! di residen;,;a. a Taranto, cedendo al rrnovo 2° Reggimento da costa il Gruppo distaccato ~ Savona e ricevendo dal m1ovo 4° Reggimento da costa due G'rnppi, cioè, il I (Taranto) e il IV (Brindisi).
2° Reggimento artiglieria da fortezza _(costa) in Spezia. All'inizio della guerra 1915-18, in aggil111t!l. ai reparti organiei (E.P .) si formano : - 2 Comandi cli Gruppo e 7 compagnie di llL):L da costa;
103 -
:M0BILl'1'AZI0N FJ E SMODILITAZIONE
- 2 Comandi di Gruppo e 6 compagnie di ll.'.l'. da cos ta. In complesso, durante la guerra, il .Hc•ggimento costit uisce: o Comandi di Gruppo (dal "\"T al XlJT); - 39 compagni<• (da ll:L 17• alla rti:i•), ehe unllame.n tP ai r eparti organici formano: - 1 Com1U1do di Raggruppamento d' nss,:,dio; - 1 Com m1<10 di Raggr uppa men to m isto; - 10 Comandi di Gru11110 d'assedio; - 8-1 batterie d 'assedio. 'l'ntti q1wstl Re11ar t i, terminata la gurrrn, sono succeSF:i Yanw n te disc.ioltL In dat n 1•> marzo 1920 il Reggimento ass ume la dcnominnz ioue di « 2° R cggimeJJto artigli<•l"la da costa ». rlroan<'ndo d i 1·csiden:~11 a Spezia e rl<'<'Yen do dal nuovo 1° R<•ggiroe.11to da co:s ta il Gr11p110 che in nr ececlenzu, era (listacca.to /t Savona.
3° Reggimento artiglieria da f01·tezza (costa e fortezzi:.~) in Roma . All' inizio de lla guPrra, i11 ugg i1111 tfL ai reparti organici (E.P.) s i fo1·mtmo : - 3 Comandi <li Gr 'i1ppo <' 9 compagnie di :M.ì\I. da costa; - 3 Couiancli d i Gruppo e 16 compagni<• di M.T. ùa costa. In compens o, clurnntc la g ucr--rn. 1l R eggimento cos tituisce : - 12 Comandi di Gruppo (dal TX al XX) ; - 39 com pagnie (dalla 2 1., alla 62°), che 1mitamen te ai r(•purti or ganici forma.no: - 17 Comandi di Raggruppam ento a ·ussedio; - 29 Comanclì <l i Grurn>o d' assed io; - ·104 bat terie d' ass edio. T utti quE'lltl R eparti, ter minata la guerra, sono successi,a roente disciolti. Il Reggime·nt o in data 1° marzo 1920 a:s><nme In clenom.inazionc di e< ao Reggimento nrtigli ct ia pesa n te», Ì·lmanenclo di r esidenza a. ~l omn.
4° R.eggimeuto artiglieria da fortezza (costn) in ::Vlessina. All' inizio d<'l la guerra., in aggiun ta ai r epa1·ti or garuci (E .P.) si form ano : - 3 ComuJHli dl Gtuppo e 9 compagnie ùi i\:I.M. da costa; - 4 Comandi d i G~uppo e 17 compagnie di :\I.T . da cos ta. In compl<'SSo duran te la g uerra, il Reggimento costituisce : - 6 Comancli dl Gruppo (clall'VIII al XIII); - :*3 compagn ie (cl:ùla 2:lo- alla 61", meno la 4 •). che 1ml ta m en te a i reparti organici formano: - 2 Comandi cli Raggr11ppamc•nto d'a:sscclio; - 20 Comandi di Gruppo d· a~sedio ; - 72 batte1·ie cl'usseclio. 'l'uttl questi Reparti, t erminata Io. guen a, sono s uccessivamente discioltL
-
104 -
?\IOB!Ll'J'A Z!ONE E
S)lOilll,I'.l'AZIONE
11 Reggimen to al 1° marzo 1920 assume l a denomina?...ione di « J 0 R eggimento artlglierla dà costa)), rima ne11clo cli 'residenzii a Mes;;ina e cedendo due Gruppi, cloè ,i l I ('.l.'anmto) e il IV (Drindisi) al nuovo 1° R eggimento da costa.
5° Reggimento artiglieria dn fortezza .(eosta e f,o.rtezza.) in Ve111ezia . .All'in izio della guerra., in aggiunta ùi reparti organ ici (E. P .) si forman,> : - 1 Coma ndo di Gruppo e G compagnie cli i\:I. M. c1a costa; - 3 Comandi cli Gruppo e n compagnie di M. T . tla costa. In comples:so, durante la guen :,a , iì Reggimento costitu isce : - 7 Comandi cli Gruppo (dal V al .XI); - 28 ·compagnie (dalla 16" alla 44°, meno la 30a, che non fu mai costituita). che unitamente ai reparti organici fo1mano : ....:... 3 Comandi cli · ~'taggruppamento d'assed i.o ; - 12 Comandi di Gr uppo cl'asseclio; - 44 batter ie d'assedio; · - 2 batterie _cla montagna (la J2H" e la 158"). Terminata la guerra t utti questi. Reparti sono successivamente discioltì. Il Reggimento in data 1° marzo 1920 assume la denomina:t.ione di « 30 R eggimento artiglieria da eosta. >1 , rimanendo cli r esidenza a VeI1er,ia .
Durante l 'anno 191G, iii ale1me propfaie loealitù, eostiere, vengono sistemate batterie ,denomimate « Batterie :Porti Rifugio)) (P .R ), che harnno lo scopo éli : fornire pi-otetto .rifugio alle navi mercantili sottoposte, ,d urante Ja navigazione in prossimità deJle coste, a pericolo per azioni di silnranti o di sommergi.bili nemiei; assicurare un certo grado di difesa ai punti -di approdo di .aJcuni porti nou1 fortificati e pur dovuti adibil'e a centri di raccolta o <li produzione di materiali bellici ; intensificare, in . complesso, l a difesa delJe coste dalle insidie avversarie, nelfa contingente sit uazione. Le bocch,, da fuoco sono cannoni da 120 G; 87/ 98; 75 A; 57; . le installazioni rivelano la soluzione di ripiego; tnttavia, tnel~ l 'impiego specifico,· il materiale di cui si è potuto dis[Porre risponde sufficientemente allo scopo prefisso. Le batterie P.R sono poste alle dipendenze · del Ministero della Guerra per la costituzione, la disciplina e l'amministra,zione, e del Ministero della Marina per l'impiego. A.Ha :fine del 1916 risultano già assegmate a questo servizio -
105 -
SITUAZIONI~ AL
20
APRILE
1920
cii-ca 300 bocche da fuoco, 2M ufficiali e 4900 uomini di trupJ}a. L'ordinamento di queste batterie, al l novembre 1918, è : 0
6 Comtmdi ili Raggruppamento P. l L; 20 Comandi di Gruppo r. R.; 285 batter ia r. R.
-
Tutti qu esti Reparti vennero $C'Ì01ti fra il novemb1·e 1918 e l'agosto 1919.
* * * L'ol'clin amento fissato col R.D. N. 2143 del 21 no,·embre 1919, neces ariamente tra11sitoi-io, per eff<'tto delle disposizioni co.nteuutc nel R.. D. N. 451 del 20 aprile 1920, vieo,e sostituito d a un ordinamento definitivo 111otevolmente ri<lotto, eccetto nella Specialità pesante (1) e cla costa, 1p er la quale ultima si ha la seguente : Sit1,a11zio,11e deW()ri/)i11c111ie11,to deWartiglietia da costa al 20 av1·ile 1920. Nuovo Reggimento
l o Regg. art da
I
G1· up1io
\n
Gnippo
III Gruppo
I V Gl'LIPP'ù
ex 10 aegg. da for tezza (0) Genova
Taranto
Taranto
Brindisi
Spe:,;!a
.
S pezia
Spezia
Savona
ex 2o Regg. da fortezza (C) Spezia
Venezia
Venezia
Venezia
Venezia
ex 50 Regg. da fort. (C e F) Venezia
Messina
Messina
Reggio C?l.
Reggio Ca!. con dlstac. a La Mad d'a lena
ex 4., Regg. da fortezza (Cl Messina
costa Taranto 20 Regg. art. d a
costa Spezia 3o Regg . a rt. d ~
costa ,Ven ezia 40 Regg.
art. d a
Precedente Ordinamento
costa Messina
(o) ( c1)
Distaccamento costituito Il 10 gennaio 1923.
(1) La Spccialitit « pesante» lul G Reggimenti; l'ex 3° Regg. do. forte;r,za (O. lP.) hn perduto i tep:u·ti da costa ecl ha a ssun to il nome cli 3° R egg. a rtiglieria pesante.
- 106 -
ORDINAMENTO DEI REPARTI - PERIODO
1920-1935
La situazione che appa1:e dallo specchio non muta :fino. al 30 giugmo 1923.
§ VII
Ordinamento dei reparti della specialità nel periodo 1920 , 1935 , La Milizia per la difesa costiera (M. da COS) negli anni 1934, 1936 , Specchio cronolo(rico dei Reggimenti d'artiglieria aventi reparti organici assegnati o specializzati per il servizio delle Artiglierie da costa.
Con R.D. N .12 del 7 gennaio 1923, npplicato nel giugno s uccessivo, i quatt ro Reggimenti ,d 'artiglieria da c~sta ed i sei R eggimenti ,cl'artiglieria pesante vengòn-0 disciolti e vengono con-temporaneamente -c ostituiti dieci nuovi Reggimenti, tut ti con la denominazione cli « Reggimento artigfo~ria ,pesante)) : - . il 9° ed' il 10° con aggiun ta la qnalifica (C) , cioè costa, poichè forma t i cli soli Gruppi e batterie d a costa; - il 3°, (.i°, 7"' ed 8° con aggiunta la. qualifica, (M), cioè misto, poichè fo rmati ,cli Gruppi e batterie cla costa, cli Gruppi e bat terie pesa.uti; ..:_ il 1°, 4° e 5" senza alcuna a.g giunta, 1p oichè formati esclusivamente di Grnp:pi e· batterie pesanti. I Gruppi soino su 3 batterie, ma cli esse 2 sono effettive permanenti e<l. 1 è da costituire immedia tamente all'atto della mobilitazione. Le variazioni, che alla data del 30 giugno 1923 interessano gli organici della Spedalità da costa dei. disd olti Reggimeo1ti., sono le seguenti : a) il 10 Reggimento artiglieria da costa assume la nuova denominazione di 0° Reggimento artigll.eria pes'ante (0), rimanendo di sede a Taranto
· formato .su : 1 Comando, 3 Gruppi du. costa, f) batterie da co~ta, l Deposito; IJ) il 20 lteggimento artiglieria da costa assume la nuova cleuomina7,ione cli So Reggimento artiglit>ria, pesante (ìl:Iì, riurn1wndo dl sede a Spezia
-
107 -
VARIAN'.rt DAL
1920
c\L
30
GlUGM
1923
formato su : 1 Comando, 5 Gruppi, dei quali 3 da costa e 2 pesanti, 15 batterie, 1 Deposito. La formazione <'lell'So ,Reggimento ar tiglieria pesante (li:[) passa per successivi periodi ed all'atto della sua costituzione risulta coi seguenti Gruppi : I Gruppo: l" e 2" batteria, Spezin; II Gruppo : 4"' e 5"' batteria, Spezia; Ill Gruppo : 7• e sa batteria, Savona; IV Gruppo : 10" e ua. batteria, ,Albenga; V Gruppo : 13" e 143 batteria, Gaeta. e) il 3° Reggimento a.rtigliel'ia da costa. assume la nuova denominazione cli 7° Reggime,uto ar tiglieria pesaute (M), trasferendo la r esidenza ·da Venezia a -Pola, e risultando formato cla : 1 Comando, 5 Gruppi dei quali 2 da costa e 3 pesanti, 15· batterie, 1 Deposito. <L) il 4.0 Heggimento artiglieria da costa, al 1° gennaio 1923, riceve dal 10 Reggimento artiglieria. da costa. 1m contingente di tnippa e, con altrettanti elementi. propri, costituisce un Comando di Gruppo e le batterle 100. e 11.•, che dis tacca a La i\:raddalena. In data 30 giugno 192:3 il 4~ Regghnento ttrtiglieria da costa, mentre assume la. nuova clenominaz.ione cli 10° Reggimento artiglieria pesante (C), r.imanendo cli sede a. }[cssina, cede .il Gruppo distaccl'lto a La Maddalena al ·nuovo 3° Reggimento artiglieria pesante (M) e rimane fonnato da: 1 Comando, 4 Gruppi da costa, 12 batterie, 1 Deposito. e) il 6° lleggimento artiglieria pesante assume la n uovo denominazione cli 6° ;Reggimento artigliel'ia pesante (M), l'i.manend.o di sede a Treviso, formato da : 1 Comando, 5 Gruppi, dei quali 4 pesanti e 1 da costa, 15 battel'ie, 1 Deposito. Il V Gruppo cla costa è clistacatto a Venezia. J') il 8° Reggilnento artiglieria pesante assume la nuova denominazionè di 3° ~lcggimento artiglieria pesante CM), rimanendo cli sede a Roma; riceve dul 4P Heggimento artiglieria da · costa ·11 Groppo da costa (batt eria J.Oa. e 11°) distaccato u La i'l!Iadclalexrn e risolta formato da: 1 Comando; .1, Grup1)i dei quali 3 pesanti e 1 da costa, 12 battr~rie, 1 De. posito.
108 -
SrtU AZIOJ:\ I~ AL
30
OTUONO
1923
Siit.1ba Z-' i011e cl:ell'ordJi'11,aJ1n,<}jnto clell ''a1•tig•lierù.1,, da costa, al 30 gi·U,[Jno 1923 . . Nuovo Reggimento
I Gruppo
Gruppo
3o Regg. art. pesan te (M) Roma 60 Regg . .art. pesante (M) Treviso 7• Regg. art . pesante (M) Pola a,, Regg. art. pesante (MJ Spezia 90 Regg. ar t. pesante (CJ Ta.ranto 10• Regg. art. pesante (C) Messina
pesant e
pesante
pesante
costa Maddalena
pesante
pesante
pesante
pesan te
costa Venezia
ex 60 Regg. art. pesante
costa. Pola
cos ta Pola
.Pesante Pola
pesante Trleste
pesante Osoppo
ex 30 Regg. ar t. da costa
costa Spezia
costa Spezia
costa Savona
pesante Albenga
pesante Gaeta
ex 20 Regg. ar t. da costa
costa Taranto
costa Taranto
costa Brindisi
costa Messina
costa Messina
costa
II
I
,
III
Gru ppo
Reggio
IV Gruppo
V GrupJ)O
Prec_eden te ordinamento ex 3• Regg. ar t. pesante
ex 10 Regg. art. ·
eta costa cos ta Reggio Ca!.
ex 4>Regg. art. da costa
Cal.
1· Questa sit nazione ,permane fino all'Ordinamcinto dell'Arma d'artiglieria dQvuto all' applicazion e · del R..D. rn. 396 dell'll marzo 1926.
Con R .D. legge N . 396 clell.'11 marzo 1926, 1 dieci Reggimenti d' artiglieria pesante sono sciolti; si ritorna alla netta specializzazione dei Reggimenti, costituendo : 3 Reggime1J1ti a.riiglieria da costa ; 5 Reggimenti artigli.eria pesa.nte. Ala, data 31 ottobre 1926 si hanno le segnenti variazioni 111egli organici della Specialitù, da costa : 3° Reggi.w.ento artiglieria pesante (M) è sciolto, passauclo : al nuovo 4° Reggimento a.1.tigHel'ia pesante il I e Il Gruppo pesante, ;11 12° Centro contraerei il II.l Gruppò pesante, al nuovo 1° Reggimento artiglierir~ da costa il IV Gruppo cla costa di secle a La ;ì\:laddalena.; b) il 6° Reggimento artiglieria pesante (M:) assume la nuova denominazione cli 3° Reggimento artiglìeria· p'esante, trasferendo la sede da Treviso a Udine (Palmanova) ; esso cede al nuovo 5° Reggimento arti-
a) il
-109 -
Sl'.l'UA~lONE AL
o)
cl)
1°
NOV8:\1Bl?.~1
]926
glieria pesante il 1 e II Gruppo pesante, e a l nuovo 2o Reggimento a r tiglieria da costa Il .V Gruppo cla costa di sede a Venezhì (Lido), mentre ricc,·e dal d isciolto 7° Reiri;imento artiglieria pe,:mn te (li) I Gruppi pc~:mti IIT, IV e V ; il 7° Heg~lmcnto a rtlgllel'ia pcsnu te ( ~'.[) a s~mne la 11110Ya denominazione cli 2<> R eggimento a r t iglierit1 da costa, lrnsf er en do la sede tla Pola a Venezia; esso ct•dp al IJUOYO :1° R eggiuwnto artiglieria pesan te i Gruppi pest1nt ì Jll, TV e V, mentre r iceve d a l G0 R eggimento a r t iglieria 11e,m1~te (l\:C) il V Gruppo cla eosta. che HR>< Ume il. JlllOVO numer o J U Gr uupo da costn; 11el conLeu1po trasferisce a Vene.da (Lido) il I Gr um10 ùa costa e lascia in dlscaccaruento n Pola il Il Gruppo cla costa; 1"8° Reggimen to a r t iglieria pesante ( ?Il) assume la nuova denominazione <Ji 1° Heggimeuto artiglieria da costa , r imanendo (l i r esìdenr,a a Spezia; c•s:,;o ct>de a l n uoYo 2u Hl'ggil:HJ1to a r tigl ieri a 1wsante il TV Gruppo pesan te; rice,·e dal clisciolto 3° Reggimento pesante (:U) il IV Gruppo da costt1, distaccato a La l\Iadda lena, e cJ,11 cliseìolto 9° R cggime11to ar t igli t-ria pesanti' (C} ii 11 c:rnppo da r-oslll , i qua li assumono ln n uovo u ulllcra zioue risvcttiYaIDcnte cli e V Grupr,o; il 9° Reggtmrnto artiglieri a pnmn Le (C) è sciollo; e.o.:so cede al n uovo 3° R eggimento artigli<'ria da costa i Gruppi da costa 1 e 1n e al nuorn 10 Reggimen to art iglie ria da costa il II ·Gruppo ùa costa; il +0° R e~i.imcnto art iglier ia pesa nte 'cc) a s1:,ume la nuova cle.nomina?:ione cli 3° Reggìme.nto a rtiglieria cla costa, rima uenclo cll selle a Messina; cs,;o cede a11·11° Centro contraer ei il n - Uruppo chi costa (Reggio Calabria) e riCe\·e dal disciol to 9o Reggimento artiglie ria pesaut~ (C) il J e TIJ G1·u1mo tla costn, i q ua li prendono ris pcet1vamente la nuova numcm,:ioue dl IV e V Gruppo.
·r.v
e)
f)
La situazione aì 1~ novembre 1!)2G appare dallo specchio che segue.
-
Situa~·ione clell' onz:inamiento cleWa,r t'i!Jlie,1•ici da oosta al 1° novemb re 1926. Gruppo Batt.
II Gruppo Batt.
10· Regg. art. d a costa Spezia
i,, e 2" Spezia
4a e 5a S pezia
7a e 8• S pezia
20 Regg . a r t. da costa Venezia
l e e 2« Ve n ezia
4• e 5a
7a e 8«
P ola
Venezia
30 Regg. art.
le e 2a. Messina
4° e 5•
7a e 8• Reggio
Nuovi
Reggimenti
d a costa Mes sina
I
Messina
ili
I
Gruppo Batt.
Cala br ia
110-
lv G ruppo Batt.
G r uppo Batt.
10,.ell• La Maddlena
13• e 14a Vlare.g gio
V
I
--
Preced ente Ordin am en to
ex So Regg. art. pesante (Ml ex 7 o R egg. a r t. pesante (M)
lOae 11& Brindisi
12a e 13a Taì-anto
ex 10> Regg. art. pesan te (C)
VARIANTI DAL
1°
NOVIDMBRE
1926
AL
4
SET'I'EMBRID
1936
Per effetto del RD. 23 ottobre 1927, n. 2103, in data 1° lugìio il IV Gruppo da costa qel 1° Reggimento artiglieria da costa, distaccato a La Ma.dcla]ena, è costituito in ente autonomo; in <!Onseguenza le batterie 10" e-11'" divengono l" e 2" e il Gruppo, che assume l a denominazione di « Gruppo d'artiglieria da costa. della. Sa11d'eg11a )), comprende : 1 Oon1andv di Gruppo, 2 batterie (l" e 2"); l Sezione t1·attrici., 1 Deposito di Gruppo. · Conseguentemente il V Gruppo del 1° Reggimento artiglieria da costa (batterie 13" e 14") diviene IV Gruppo- (batterie 10"' e 11"). La. legge 17 aprile 1930 sull'Ordinarhento del Regio Ese1·c:ito _non varia la costituzione dell'artiglieria da costa; ma poco dopo, per effetto del D .M. 18.791 del 12· settembre 1930 : - il II Gruppo (Pola) del 2° Reggimento artiglieria cla costa, ,d al l° ottobre passa. a far parte clel 10° Reggimento artiglieria pesante e. assume la numerazione di IV Gruppo pesante; - il V Grup1p o (Taranto) del 3° Reggim(~nto. artiglieria da costa è trasferito . aJ 10° Reggimento artiglieria pesante e assume la numerazione di V Gruppo pesante, mentre il IV Gruppo da costa (Brindisi) è sciolto. · . ·I n seguito anche il 1° Reggimento artiglieria da. costa diminuisce di urn. Gruppo aJla sede e la tendenza a ridur1·e i Reggimenti da costa a soli due Gruppi prelude l'abolizione, nell'Arma. d'artiglieria, della Specialitù.. linfa.ti con R.D. N . 1.723, 11 ottobre 1934, ta,le soppressione diviene fatto compiuto (1) : . i tre Reggi1nenti d)a,1'tiglieria .cl;a oosta, vengono sciolti unitàmente ai Reggimenti d'artiglieria pesante, per costituire, em ,,woo, ,dieci Reggùn.enti cf ar t-igliieria 1
d) AJ·mia ta.
Gradualmente l'organizzazione cljfensiva costiera, alla quale i Reggimenti ei:aino a,d ibiti, viene da ciascuno di essi lasciata (1) All'art. 17 s i riscontra che l'Arma d'artiglieria non comprende più nè Reparti d'artiglieria da costa, nè ;Reparti d'artiglieria pesante, sostituiti da 10 Reggimenti cl'a.rtiglieria d'Annata ùi nuova costituzione. All'art. 46 : « l'organizzazion~ prevista dal presente Decreto, per quanto riguard·a lo scioglimento o costituzione o trasformazione di Unità, vefrà raggiunto gradualmente con disposizioni particolari del Ministero della Guerra)).
-
111 -
RFlGG IMEN'l'l 0 1..\.RTIGLlERIA D1ARl\I.\TA E GRT;PPl AUT0::-10)11 DA COSTA
1934
ad 1111 pronisorio « Gruppo autonomo c1·nrtiglieria da costa>>, che, a sua YOlta, <lopo avei·e p~·ovve<lnto al passaggio clefforganizzazio11e <lifensiva costiera n11a « Milizia per la clifesa costiera (M. da COS) » ce a di fuinzioDHre e viene sciolto in data 4 sett embre l 936. 11 citH to trn passo, con le indicate modalità, ebbe inizio il · 15 lngJio 1!)34, data in cui, per il primo impianto dei R eparti · di ~I. da COS. cominciò a funzio111u·e, pre o le secli dei R<'ggimenti d'artiglieria dn costa, un N ueleo <.li ufficiali e personale di truppa deJla MiJi1.ia. volontaria sicurezzH naziom11e (MVSN),in ervizio permanente effellirn, tra I to in prevalenza dall'Arma, d'artiglie1·ia. Per tmito, mentre il definitivo s<.:ioglimcnto degli 11ltimi Reparti c1·a1·tiglieria <ht costa del R. Esercito avyiene il 4 setlemb1·e 1!)36. 1a fondar.ione della M. da COS 1·icorre alla data del 15 luglio H)34. In clat::1 27 ago to 193G Yenne emwnato il seguente Ordine del giorno aJl' gsercito : \ « In confo1·mi.tit ai nuovi crit('L·i diretti vi, l'artiglieria da costa cede come glorioso patrimonio cli noull! e forti trndiziou alla nuova e già solida M. (la COS e si scioglie con la <:oscienM del Do,·cre sempre e superbamente compiuto. Ad essa lu riconoscenza dell'Esercito. L\lla i\:{. da C0S che lu sostituisce, il saluto beneaugurante clelle forze militari terresti-i >). pili
La. « )liJi:1.ia per la dife a costiera (hl. da COS) » viene nJliéia ltuernte istit.uitn col R. D. N . 181 ,clel 21 gennaio 1935, a.p1p licato con Circolare i\finistel'iale del 22 mar7,o, ,dando alla ::\1i!i:1.in YOlont ai-ia per la sicurezza naziom1le anche il compito dell a difesa eostien1 , già ,dfida to nll' nrtigJicda da costa. del R. Eser<:i to. Il priù1 0 ordinamento ,della M. (la. CO, fu il seguente: -
1 I:::111•ttorato della M.D.I.C.A .T . e òrlla _ ) {. da. COS; 1 Cournu<lo di Gruppo Legioni e Coorti autonome della M. da COS, a Roma; 2 Comandi lli Legioni ).\[. (la COS: lG" a Yenczia e 17a a Messina; 2 Comandi cli Coorte nutonoma i\L da COS: XV a L:i Spezia e XVI a La :\>fodclalenu.
-112-
i\IILlZIA PER LA DIFESA COSTIERA
(:r,.r.
DA
cos.) 193i5"
Il Comando ·di G.ruppo Legioni e Qoorti autonome M. da COS fu costituito funzionalmente - con compiti alquanto ristr-etti :fino dal 31 luglio 1936, dall'Ufficio Addestra;mento M. da COS, branca :dell'Ispettorato generale JV(DICAT e 1.1. da COS . Gli organici del per ·omale M. da OOS Cm·onn fissati, 1r1el marzo 1935, con un complesso di 27 ufficiali e 218 militi. t utli in servizio permanente effettivo; ma tali oi-ganici furono su, ccessiv-amente adeguati alle situazioni <;ontingenti. Il personale (ufficiali e rn.iliti) c·he dOYCYH costituire ]e va1·ic Unità in caso di mobilita r.ione formava la « !t'orza nei quadri >>, reclutata regionalmente e tra tta ,dalla forz;a in c0tngedo del R. Esercito, appartene.(11.te nlla S:pecinlità d'11rtiglieria da costa. Questi elementi della << Forza nei. quadri » dovevano fonnire ai R epa1·ti )I. da COS, in un tempo valuta to di 24 ore, il fabbi.s ogno necessario e previsto per le csig-enze di. mobilitar.i.one delle batterie e dei Comandi. Pertanto, per la M. cla OOS 11001. vi era sostanziale ·clifierenza fra organici di pace e organici cli guerra. L e norme esecutive del R.D. 21 gennaio 1935 ful·ono emana te con le Cil'colari Ministeriali del 22 m1irzo e cl.el 4 aprile 1935, e il R.D. v~nne convertito in legge ,de]o Stato il J 2 mag_gio 19~1. Gli Articoli che interessano la }f ilir.ia per la <lifesa- co~ :stiel'a, sono : Art. 1. - La 11:mizia per la clifesa coutl'aerei tenitoriale (MDlCAT) (1), e quella per le batterie da cost.a del R. Esercito (M. da C0S) sono due Specialità della p:I.V.S.K. che hanno rispettivamente Il compito di predisporre in tempo ,di pace e di attuare in tempo cli guerra, in concorso cou le :Unità contraerei e costiere delle altre Forze armate, J:i difesa del Paese da. attacchi acrel e navali némici. .Al:t. 2. - Le Unità delle due l\Iilizie, sino alla Legione compresa, sono costi·tuite o da sola MD):CAT (2) o solo cla M. da COS : le Unità d'ordine superiore :Sono cootltuite chl entrambo le Milizie. Art. 4. - La Milizia. DICAT e quella COS dipendono in tempo di 110.ce: ci) per la parte tecnica, addestrativa e d'impiego e per tutto quanto concerne il materiale dal Ministero della Guerra (Comando del Corpo di (1) Già dal 19;::o, per la Legge N. 93 del 18 febbrnio 1030, con le norme ese·Cutive della Circolare Ministeriale G marzo 1930, era stal:!1 costituita la Milizia per la difesa aerea territoriale (D.A.T.). (2) Sono: 14 Comandi cli Legioni MDlCAT; :!.O CÒruandi cli Coorte auto·noma MDICA'l'.
-113 -
/
REJC GH!EKTI AVENTI REPARTI PER IL i;ERYIZ IO D.\ COSTA D.c\L
1 '60
AL
l935
Stato ;VIaggiore) o cla q uello della Marina (Ufficio clel Capo di Stato Maggiore) secondo c:lw ll:attasi cli "Cnità co.;titui tc per coulo del R. Eser cito o cleJJa R. ;i\farina, con matcrlale pron-c<luto rispcttlrnmente dal ;R. Esercito o dalla R. Marina. 11) in tempo cli g uerra le singole Unità delle due Milizie passano alla completa clipeuctcuza della Forza armata che ha giu1·isc1izione sul territorio. A1t. 12. - L'Ispettorato, i Comandi e le unità della MDICAT e della M. da COS sono costituite da cc Quadri permauentl » e dalla « For.:a n~i Quadri».
La M. da COS ebbe il battesimo del servizio nel J935, in occasione della mobilitazione per 1n campagna <li guerra ncll' Africa Orientale, e vigilò ·per dodici me i la froutiera ma1·ittima nelle sedi delle P iar.zeforti, in unione a U11ità simil ari del R. Esercito.
* * * Spe colllio m·onolog-ico de'i Reggim'enrt,i cf art,i gUePia a1.,enti Reva1·ti orga1Jvio·i assegnati o speoialiwal'i ver ·il se·r'vizfo cl'elle A rt,i glierie
cla costa cla_l 1 GO al 1935.
'
Dal 1860 al 15 Ottobre 1871
Reggimenti da Piazza 20, 30 e 40.
Dal 1871 al 31 Dicembre 1873
Compagnie da Piazza del Reggimenti d'artiglieria dal l <> al 10<>.
Dal 1874 al 31 Ottobre 1883
Compagnie da Piazza dei Reggimenti d'artiglieria ascritti alla Fortezza 110, 120, 130, e 140.
Da l l o Nov . 1883 al 31 O tt. 1888
Compagn ie da Fortezza dei Reggimenti d'artiglieria da fortezza 130 e 140.
Dal 10 Nov. 1888 a l 30 Giug. 1895
Compagnie da Costa dei Reggimenti d 'artiglieria da Fortezza .(da Costa) 250 e 260. ,
Dal 10 Lugl. 1895 al 30 Sett. 1897
B rigate d'artiglieria da Costa clel Comand i locali d 'artiglieria (da Costa).
Dal 10 Ott. 1897 al 30 Ott. 1902
Brigate d'artiglieria da Costa autonome, dalla I a alla Xla.
Da.I l o Nov. 1902 al 30 Sett. 1910
Reggimenti d'artiglieria da Costa 10, 20 e 3o.
Dal 10 Ott. 1910 a l 14 Dlc. 1914 Periodo di mobllltazione Dal 15 Dle 1914 al 10 Marz-0 1920 Periodo di smobilitazione Dal 20. Apr, 1920 al 30 Giugn , 1923
l
Reggimenti d'artiglieria d a Fortezza (Co~ta) oppure (Costa e Fortezza: 10 (C), 2 o (C), So (C
e
F ), 40 (C), 5<> ( C
e
F).
Reggimen ti d'a r tiglieria da costa 10, 20, 3o· e 4o.
Dal 10 Lugl , 1923 al
so
O tt. 1926
Reggimenti
d'artlg!!eria
pesante:
3o
(M).
60 (M), 7o (M), So (M), 90 (C) . 10<> (C).
Regghnentì d'artiglieria da Costa lo, 2o e 30.
Dal lo Nov. 1926 al 11 Ott. 1934
-
114-
ELENCIII
1)I
Uli'F'ICTALI DI R,EP.ARTI SPECTAT, IZZATI DA COS'l'A
§ VIII
Elenchi di ufficiali d'artiglieria che appartennero a i reparti da costa nei vari pe riodi.
La scienza. delle costrur,ioni d'artiglieria, la tecnica dell'ini-· piego dei materiali, i problemi di balistica esterna ed interna trovano nella Speci alità d'artiglieria da 6osta un vasto campo cli studio e cli applicazione, e già abbiamo accennato agli artiglieri studiosi e geniali, che, con la loro appassionata opera, contribuirono alle affermazio,n i c::.he di(~dero alla nostra, Specialità, da costa um. effettivo posto 1prcminen te . Si può asserire, senzu timore di. errare, che, nella. maggior parte, i migliori ufficiali ·d 'artigliel'i.a a ca,rriera militare permanente, hanno trascorso un più o meno breve ,periodo di servizio nella Specialità da. ,costa, e, ,nel dolerci per le omissioni nell'elerwo eh~· stiamo per fornire; dobbiamo clovcrosame,nte avvertire che la documentazione servita di base per tali specchi è stata tratta .aall' Annuario Militare (1), con l'ausilio dello specC-Qio cronologico riportato nel precedente paragrafo, e che per i sottotenenti cl.' artiglieria, allievi della. Scuola. <,Fapplicazione nel periodo 1873-1888, non si è teuuto conto della loro asseginazione ai Reggimenti <la fortez-za durante gli anni di corso, 1perchè tale assegarn,zione, spesso non confermata. a.l terp:1ine della Scuola stessa, non corrispondeva ad effetth;o servizio presso i reparti. Molti degli uflìciali7 che vengono segmafati negli elenchi che seguono, sono stati ampiamente r icordati nelle biografie contenute nei precedenti Volumi di questa Storia, per· le loro benemerenze, i loro scritti e le loro realizzazioni, ed mnche questo criterio vale a. rendere conto dei Ji.miti che ci sia,mo dovuti imporre. (1) L 'Annuario ).\'[ilitare dal 1016 al 1920 è ridotto acl un semplice Ruolo cli anzianità di grado degli ufficiali ; nel 1920 vennero rip1:ese le designazioni <:!egli ufficiali, ma tralasciata ancora la parte storica elle soltanto nel 1028 venne riassunta nel Volume I.
-
115 -
ELENCHI DI UFFICIALI DI REP.ARTI SPECIALlZZATI DA COSTA
Elen.oo alf a,bet'ioo di ufficiali cf artiglieria. ohe dal 1860 al 1915 appartenmero c1, Reva,1·ti della Sve<Yialità cla oost a.. AINIS Nicola : Capit. 70 Regg. Misto (1872) . AJMONINO Giovanni: 'l'en. 3° Regg. da l:'lazza (1871); Capi t. Comi). operai da Costa (1873) . ALMAGIA' Giacolllo: 'L'en. VII Brigata Costa (1.902). 'AMEI Giuseppe : 'l'en. 1<> Regg·. Costa (1903) ; Cal)it. 2° Regg. Fort. (C. e F .) (1912). AMICI. Giovanni Battista : Capit. 5° ;Regg. (Piazza) (1872); Captt. 20 Regg. · (Piazza) (1873) . All:IICO Matteo : 'l'en . 13° Regg. Fortezza (1883); 'l'en. 25° Regg. Fortezza (Co- . sta) (1888); Capit. X Brigata Costa (1895) . ANDREANI Pietro : Ten. 26° Regg. Fortezza (Costa) (1892-1894) . ANSALDI Luigi : 'l'en. 26° Regg. Fortezza (Costa) (1889) ; Capit. VI Brigata Costa (1912); ):f.agg. 4,o Regg. Fort. (Costa.) (1915) . ARALDI Antonio Giovanni: 'l'en. 4.0 Regg: cla Piazza. (1871); . Ten. 40 Regg. (Piazza) (1673) . ARNALD;r .Antonio : Ten. 12° ;I.legg. Fortezza (1880); Capit. :1!13° Regg. Fortezza (188'7 ); l\!Iagg. VIII B rigata Costa (1898). ,A.RTALE Vito : 'l'en. 8° Fortezza (C. e F.) (1912-1915) . BADOGLIO Pietro : Magg. 3° Forte71,m (0. e F .) (1913'.191,1). BALDASS.U't;RE Ettore : Ten. 3° Regg. Fot·tezza (C. e D'.) (1911). BARONE Enrico : 'l'en. U 0 Regg. Fortezza (1880). BASS.IGNANA Camillo: 'l'en. XI Brigata Costa (1900) . BELENO Giuseppe : Ten. X Brigata <Josta (1900); Capit. 50 Regg. Fortezza (C. e F .) (1.903); Capit. 5° Regg. Fortezza (.C. e F.) (1912) . BENNA'l'I Luciano: '.l'en. 11° Regg. Fortezza (1876) ; Ten. 140 .Regg. Fortezza (J.877); Capit. 13° Regg. F'o rtezza .(18S2j. BERARDI Umber to : '.ten. :3° }tegg. FQrtezza (O. e F .) (1910); Capit. S. C. (F. e C.) (191.2-1915) . BERTI .ìl:fal'iO : Ten. 2° Regg. da _C osta (1905-1907). BEVERINJ L uigi: Ten. 2° ;Regg. da Oosta (1904-1907) . BIANCARDI Gi useppe : Capit. 12° Regg. For tezza (1882). BIANCH I Giuseppe For tunato : Capit. 20 Regg. da Piazza (1860); i\:fagg. 20 Regg. da Piazza (1861); Colonn. com.te 8° Regg. (misto) (1872); Colonn. com.te 9<> Regg. (misto) (1873). BIANCHINI Edoardo: 'l'en. 13° Regg. For tezza (1879-1881). BONA.GENTE <JJ:ispino : Ten. 11° Regg. F ortezza (1881); Capit. 13° ;R.egg. For.tezza (1887) . BONDI Aurelio : Capit. VIII Brigata Costa (1889-1900) . BRACCIA.LINI Scipione: 'fen. 11° U.egg_ For tezza (18~4-1876); Qapit. 1.40 Regg. Fortezza (1880-1885) . CALDARERA ID1:nesto : Capit. 1° J:iegg. cla Costa (1905).
-
116 -
ELBNCflI DI UFFIÒALl O! RElPARTI SPECIALIZZATI DA COSTA
CALICHIOPULO Antonio. Ten. 25° Regg. Fortezza (C9sta) (1889); Ten. XI Bri- . g~1ta Costa (1896); Capit. B rigata Costa Sardegna (1902). CAMPOLMI Giovanni: Ten. 26° Regg. Foi:tezza (Qosta) (1891); Capit . 10 Regg. cla Costa (1902-1908) . . CAPECCHI Lamberto: Ten. VIII Brigata ·da Costa (1897). CARACCIOLO Italo: 'l'en. 3° ;Regg. Fortezza (C. e F .) (1911-1915). CA.RACCIOLO ).Vlario: Capit. 3° Hegg. Fortezza (C. e F .) (1912-1914) . CARUSO Manfredi : Ten. 3° HPgg_ da Costa (Hl03); Capit. 20 Hegg. Fortezza ( Costa) (1014) . • CA'l'I1".rI Fr::rncesco : Capit. 25° Regg. Fortezza (Cos,ta) (1889); Capit. VIII Brigat~l da Costa (1897'.1902). CAVALLI Ettore : Ten . 11° Regg. Fortezza (1S88) . CAVALLI .Giovanni : Colonn . . Compagnie da ]?inzza (185G); Parco d'assedio (18;3~l-1.8GO). CA VALLI Giuseppe Maria : Capit. 2° Regg. cl.a Piazza (1860); Capit. 4° Regg. da Piazza (187J); :M:agg. 11° Regg. Al'tigliC'ria. (Fortezza) (1870). CHERUBINI Claudio : Ten. 3° ;Regg . cla Piazza (1864); Qapit . 3<> .R egg. (Piazza) (1872); Capit. 12° Regg. artiglieria (Fortezza) (1878) . CLAVA.RINO Alfeo : Ten. 1.3° Regg. Fortezza (1879-1881). COMO Giovanni : :.)fagg. \7 II Brigata da. Costa (1897). CONSO Eloclio: Teo . 14° ·R egg. Fo1tezza (1.884) ; 'l'en. 26° Regg. Fortezza (Costa) (1888); ,i\'Iagg. i 0 ;Regg. da Costa (1908) . CORNAIW Paolo: Teo. 25° R egg. ]'ortezza (Costa) (1889) ; Ten. 25° Regg. Fortezza (Costa)· 1892); Capit. 10 Regg. cla Costli (1.908) . CORTE Enrico: 'l'en. 25° Regg. Fortezza (Costa). (1892) ; '.ren. VIII Brigata Costa (1896); Capit. 2° Regg. da Costa (1904). · CORTESE Giuseppe : Teu. 13° Regg. Fortezza · (1884); 'l'en. 250 J{egg. Fortezza (Costa) (1889). COSTANZ;t Giulio : Oapit. 4° Regg. Fortezza (Costa} (1911). COTT/\. Edoardo : '1:<'.n. X Br igat;c1 Costa (1896-1!)00). DABALA" ]'nmcesco: Ten. 14(• Regg. ]'ortezza (18'i9-1880). DALLARI Primo : Ten. 25° ;Regg. Fortezza (Costa) (1894) ; Ten . .VII Brigata Costa (1897). DALLOLIO Alfredo : Capit. 12° ;Regg. Fortezza (1881). DE }1A'l'TEJS Oreste: 'l'cn. il0 Regg. Fortezza (C. e F .) (1912); Capit. s. C. (F. e C.) (191.:1-1915). D'ANTONIO Raffaello : Ten. 2° Regg. da Costa (l.906);, 'l'en. 1° Regg. da Co· sta (1907). DE PALMA Virn~eJ1zo : Ten. 3° Rt•gg. da Costa (1905-1907) . D1D ROSA :B'rancesco : Ten. n° Regg, Fortezza (1878). DE STlDl!"ANIS Giuseppe : Ten, 3° Regg. Fwtezza (C. e F.) (1912-1914). DE STEFANO Antonio : Te.n. 13° ;Regg. Fortezza (1885); Ten. 250 ;Regg. ]'ortezza (Costa) (1893); Capit. V Brigata da Costa (1900). DE VONDERWE ID Edoardo : Ten. 25° R egg. Fortezza (Costa) (1889); Ten. IV po.i IX Brigata Costa (1897); i\Cagg. 5° R<~gg, Fortezza (C. e F.) (1915).
- 117
ELF.NCm I)[ t:FFICIALr DI R EPARTI SPECIAT,1½7..\TI DA COST.\
'DEL P07,7.0 Alc,:sundi:o : Ma gg, 3° Regg. Fortezza (C. e F·.) (191o-1915) . DELLA SETA Emesto : Capit. 1° Regg. cla Costa (1903). DOGLIO'ivrr Ot·a :r.ìo : Ten. Col. 13° ;Regg. Fortezul (18U); Coloun . H 0 Regg. Fortezza (1879-1881) . DONINI Pier Lulgi : Capit . 2° i1egg, cla Costa (1910). ET~r ORRE Filanclro : Teu. I B rigata da Costa (1898); Ten. IX Brigata da Costa (1000); Capìt. 3° .R egg. cla Costa (HJ02-1905) . FALCONE Antoni o : Teu. 13° ;Regg. Forte1.za (1888); Ten. 2.:5° R egg. Fortezza Coslu) (189::l); c ~wit. III B rigata cla Costa (1896). FARA .J:'UGGlONI S:tl.vatorC': C:tpit. X l.ll'ignta cla Co,;tn (lf)OO); 0 :tl)it. 1° R egg. da Costa (190:i). FAU'l'ILLI Ubaldo : Tcn. XI Br:ìgata da Costa (1901-1902). FLORES Francesco : .Magg. 14° ;Regg. Fortezza (JST-1-1870).; Colonn. 13° Regg. Fortezza (1888) ; Colonn. 2u0 Regg. l.ì'ortczza (Costa) (1889) . FRANZINI Giorn!tOi :, '.l'e11. 12° Hegg. Fol'tezzn. (1879-1882) . GA;RRO:XE ;Renzo : 'l'en. 26° ~{egg_ Fortezza (Costa) (1893) ; '.l'cn. XI Ilrignro Costa (1900) ; Cupit. Bl'igatu Costa Sardegna (1903) . GHIH AH DINI Augusto : i\Iagg. XI Brigata Costa. (1897); Colonn. ?.0 Regg. da Costa (190G) . GIANES I Angelo : Ten. 250 Rcgg. li'ortezza (Costa) (1893) ; 'l'en. VI! Brig,tla Costa (1897); Capit . 1° Regg. da Costa (1903-1909). I GTGLI CERVI Gio\'anni: Capit . 13° ;Regg. Fortezza (1884) . GlGL.I Giuseppe : Trn . VIII !'\rigata Coscu. (1902) . GLTA~:IAS Erues to: Ten. 20 Regg. da l'lnzzn (1871); 'l'en. 14° i-tegg. Fortezza (1878) ; èapit. 20° Regg. Fol'tezza (1891); Colonn. 1° Regg. cla Costa (1906) . GO~NF.LL:d Bnriro : Ten. 3• Hegg. da Piaz7,a, (lJ G:;.1870) ; Ca1lit. 1-1° R egg. Forte1.za (1877) . GRO'l"l'I Giuseppe : 'l'en . 2:i• Il egg. FortPr.7.a (Costa) (1888); 'l'en. VIII B r iga:f.'t dn Costt~ (18fJ7); Capit. 2° Regg. da Costa (190a). G'UCCI Luigi : T en. YIIJ Brigata da Costa (1897-1901) . LAU13E RT ì\Iattco : Capit. 12° Regg. l!'ortezza (1878-1880) . LA~.l!'RANCHI Gto,·annì: Ten. 2G0 Regg. Fortezza (Costa) (1892). LANG Guglielmo: Ca.pit . 1<1° Regg. Fortezza (l.881). L IV! Sc:ipionc : 'ren. 14° Rc•gg. F ortezza (1883) ; Capit. 26° Hcgg_ Fortezza (Costa) (1893); Capit. X Brigata da Costa (1897). L O~GO L uigi: Ten . 26° ;Regg. Fo1·tezza (Cesta) (1890) ; Capit. 25° R egg. Fort e:r,zu (Costa) (1893) . LOHl'l'O G-iusept1e : 'l'c•n . XT Bri gata CosLa (1895-1900). MAGIS'l'RI Angelo : Capit. 2<> ;Regg. da Costa (1907-1908) . i\I AGXAGHI Alfredo: Ten. X Brigata Costa (1902) ; Ten. 1° Regg. da Costa (1903). :VAINA RDI Giuseppe : Ten. 1° Hcgg. da Costa) (1908); 'l'en. 5° R egg. Fortezza (C. e L'.) .(1012) . M:ALVANO )fario: 'l'en. XI Dt·igata Costa (1898); Ca pit. 1° ;r{(•gg. Fortezim (Costa) (1915). :'!IAKCA Etto re : 'l'eu. IX Brigata Costn (1900); •r cn. Brigata Costa Sarùcgua (1903) .
-
118 -
ELEKCHI D.t UFFICIA LI DI REPAIÙ'I SPECIALIZZAT I DA COSTA
:M:ANGIAGALLI Antonio : Ten. 2° ;r:{egg. da Piazza (1803) ; (Japit. 10° Regg. Artiglieria (Piazza) (1872). MARCHESI Tullio : 'l'eu. 25° Regg. Fortezza (Costa) 1890-1893) , lVIARIANI ]felice : 'l'en . 4° Regg. da P iazza (1868); Ca.pit. 140 ;Regg. Fortezza (1877) ; Magg. 26° R egg .· Fortezza (Costa) (1889). MARINET'l';r: Giulio: 'l'en. IV Brigata Costa (1900). MARRO Prospero: Capit . 1'1° ;Regg. F ortezza (1887) ; Magg. II Brigata Costa (1901) . MICHELIKI cli S . MARTINO Carlo: 'l'en. 14° Hegg. Fortezza (1879) . .MOIZO Riccardo: 1'cn. vn Brigata Costa (1889-1901). NASI Guglielmo : 'l'en. l:S: Brigata Costa (1902). NUCCORU{C Giuseppe: Ten. 25° ;r:{egg. For tezza (Costa) (1889-1893) ; Magg. 2° Regg. da Costa (W03) ; 'l'en. Col. 5° Regg. F o1tezza (C. e F.) (1915). ONNIS Giacomo : Capit. VII Brigata <Josta (HJOO); Ì\1agg. 2° Regg. ll'ortezza ( Costa) (1912) . ONNIS L uigi: Tcn. 26° Rcgg. l!~ortezza (Costa) 1889); Magg. 1° .R egg. Fortezza (Costa) (1914). ORSI Anton io: 'l'en. 5° Hegg. Fortezza (C. e F.) (1915) . OTTOLEKGHI Attilio.: Ten. 25° Regg. F·ortezza (Costa) (1889); 'l 'en. 20° Regg. Por tezza (C. e F .) (1895); ',Pen. X Brigata .C osta (1896); 'l'en. VIII Brigata Costa (1000). PANJZZARDI Pietro: Teu. 14° R cgg. Fortezza (1880); Capit. 140 Regg. F ortezza (1882) . .PAPPALARD O Venerando: Ten. 2i'i0 Regg. Fortezza (Costa) (1893); Ten. V Brigata C'osta (1890-1900) ; 'l'eu. 1° ;Regg. cla Costa (1908). PAR.ODI Carlo : Ten. 14° ;Regg. Fortezza (1881); 'l'en. 14° ;R.egg. Fo1-tezza (1884). P ARRA.VICINO Gustavo : Capit. 4° ~legg. da Piazza (1860-1861). PASTORE Carlo : 'l'en. Col. J.0 R egg . .Artiglieria (1873); Colonn. 14° Regg. F ortezza (1876-1878) . P AVESTO Raimondo: Capit. 2° R,egg. l!"or tczza (Costa) (J.911-1912) . PECORI GIRALDI Guglielmo: 'l'en. JJ3° R egg. Fortezza (1880). PEDRAZZOLI Ugo : 'l'en. 1-1.0 Regg. F ortezza (1874} . PELLJi;IMNO Luigi: T eu. 14° R egg. Fortezza (1885) ; Ten. 2H<> Regg. Fortezza (Costa) (1888). PERFET TI -Ricasoli: Ten. VJ: Brigata Costa (1901-1902). POLLIO Alberto : Ten. 10° R egg. Artiglieria (Piazza) (1871-1873). P0:sl'7.IO VAGLIA E milio: Colonn. 12° ;Regg. Fortezza (1876-1878). P ORRO Carlo: Ten . 13° R egg. Fortezza (1879). POZZI Cai·lo: Colonn. 14° H.cgg . .Fortezza. (Costa) (1886-1888) ; Colonn. 26° Regg. l!"ortezza (Costa ) (1893-1805). QUA GLIA F ederico : Capit. 14P ,Regg. F ort(•zza (1876-1880). RICCI Gi1Ìliano : T en. 14° Regg, Fortezzti (1882-1884·); Capit. 26° R egg. F or~ tczza (Costa) (1893-1895); Magg. 2° Rcgg. Costr. (1903) . R.IGR I Eugenio : Ten. 13° Regg. Fortezza (1880-1881); Ten. 140 Regg. Fortezza (1886); Capit. VIII Brig11ta da Costa . (1895) ; Magg. X Brigata da Costa (1902).
-
119-
ELENCl-lI DI UF·FJCIALI DI R0PAR'.l'I SPECIALIZZATI DA COSTA
ROGNE'.l:'l'A Francesco: 'l'en. 4P ;Regg. da Piazza (1862). ROMANELLI Guido: 'l'eu. III Brigata Costa (1898); Capit. ;::0 Regg. F·ortezza (C. e F.) (1910).
ROSSETTI Gaetano : Ten. H 0 ;Regg. Fortezza (1887); .C apit. 25° Regg. Fortezza. (Costa) (1889); Capit. XI Bl"igata Costa (1895) ; ·'l'eu. Col. 4° ;Regg. Fortezza (Costa) (1909). R OUX Matteo: Ten. 3° Regg. da Costa 1904-1907). SA.OBERO Giacinto : Capit. 14,0 Hegg. Fortezza (1887) ; Capit. 26° Regg. Fortez7A':t (Costa) (1889-1890). SAN MA;R'.l.'JNO di STRAMBINO Gioacchino: 'l'<m. 130 Regg. Fortezza (1884); Ten. 25° ;Regg. JJ"'ortezza (Costa) (1889); Capit. XI Brigata Costa (1899). S,ANTANGELO Carlo: Ten. VIII Bi:igttta Costa (1900). SAR]'A'.r'l'I Gualtiero: Ten. X Brigata cla Costa (1900). SCIPIONl Scipione: Qapit. Brigata da Costa Sardegna (1906). SCOPPA Filìppo : Ten. VI Brigata. Costa (1900-1901); Cap:i t. 2o Regg. Fortezza (Costa) (1912) . SlDGA'l'O Luigi : 'fen. 14° Règg. Artiglieria ]'ortezza (J.880) . SEGRE Hoberto : Ten. 26° Regg. E'ortezza (Costa) (189&-1895). SIRACUSA Carmine : Ten. 13° Regg. Fortezza (1878); .C apit .J.3o Regg. Fortezza (1883). SIHCANA S,ilvio: Capit. 2<> Regg. ]'oltezza (Costa) · (1910). f SJRCANA Vittorio : '.l' en. VII Brigata da Costa (1897-1900) . SOLLIE~l Lorenzo Cesare: Ten. 4° e 2° Regg. da Piazza (1866); çapit. 130 Regg. ]'ortezza ~J.876); Capit. 1.4° .Regg. Jl'ortezza (1884). STAMPACCJ:II.A Luigi : Ten. 14° Regg. Fortev;m (1385-1888); Capit. IX Brigata Costa (1896). ST.ASS.ANO Ernesto : Ten. 13° Regg. Fortezza (1880'1882.). STIMZZERI Giulio: 'l'en. 12° Regg. Fortezza (1880-1882) . TARANTO Alfredo : 'l'en. 13° Eegg. Fortezza (1888) ;'l'en. 25° Regg. Fo~tezz:.1 (Costa) (1890). TARGA Spartaco: Ten. y Brigata Costa (1900-1902). TESIO Gi.ovanni: Ten. 2° Ilegg. da Oosta (1905). 'l'ETTONI ~clolfo : Ten. 13° Regg. Fortezza (1875-76). '.l.'ORRE'l'T.A Alfredo : 'l'en. J.4° Hegg. Fortezz~L (1&%) . 'l'OSELLI Pietro: Ten. Ì4° J{egg. Fortezza (1881). TOZZI Pasquale: '.l'en. 13° Regg. Fol'tezza (18-S2); '.l'en. 140 Regg. Fortezza (1888). 'l'RANIELLO OttttvJ.ano: 'l'en. 2° Regg. Fortezza (Costa) (1915). VANNINI G.ino : '.l'en. VIII Brigata Costa (1902). VERC.E LLINO Mario: Ten. VJII Brigata <Josta (1902). VETTORI Paolo: Ten. 25° Regg. Fot'tezza (Costa) (1894); Tcn. VIII Bt·igata Costa .(1896 -1901); Capit. 2° Regg. da Costa (1902-1904). Vl'l'~LI Giuseppe: Ten. 3° Regg. da ·p iazza (1870) . ZANOTTI Achille : Ten. H 0 ,Regg. E'ortezza (1878) ; <Japit. 140 Regg. Fortezza (1883); Magg. VI Brigata Costa (1896) ; '.l'en. Col. 20 Regg. da Costa (1903); Colonn. J.0 Regg. da Costa (1908); Colonn. 10 Regg. F·ortezza (Costa) (1911). ZUPP:RLLI Vittorio : Ten. 13° ~legg. Fortezza (1882) .
120 -
Jj]lenoo oronolo,qi,.oo dei Oo1nanda,nU dei Reggim,enti wvBnti R,eparti orga.n ici a..sseg11,ati o speciaUzza:ti per il servi.~io delle Artiglierie cla, costa (àal 1870 cil 1935) f
Anni
1870
1871
N<>
Capua Torino
4-0
Reggimen t o da Piazza,
Piacenza
2<>
Reggimento da PiaZZl\ Reggimento da Piazza Reggimento da Piazza
Capua Torino Piacenza
Reggimenti d'Artiglieria dal 1-<> al lOu (Misti)
1872 1873
11<>
120 130
l4(> llo 120 130
l40 1876
Sede
Reggimento da Piazza Reggimento d a. Piazza
2<>
40
1875
Reggimenti
30
30
1874
•
110 120 13<> 14-0
Reggimen to Reggimento Reggimento Reggimento
cl' Artiglieria d'Artiglieria cl'Artigli eri a d'Artiglieria
Nomi dei Comandan~i
Col. DHO Cesare Allgusto. Col. CIVALIERI INVIZIATI d i MASIO Annibale. Col. RICCI CAPRIATA Enrico. . Ca!. DHO Cesare Augusto. Col. CIVALIERI INVIZIATI di MASIO Col. RICCI CAPRIATA Enrico. Trattandosi di Reggimen t i Misti (batterie da battaglia. e compagnie, da piazza) si ométtono i nomi del Comandanti che in generale non erano spe,cializzati n el servizio da Costa,
(Fortezza) · ( F,ortezza) , (Fortezza) (Fortez·t a)
Capua Mantova Ancona Genova
Ten. Ten . Ten. Ten.
Reggimento d'Artiglieria Reggimento d'Artiglieria Reggimento d'Artiglier ia Reggimento· d'Artiglie'"la
,(Fortez.; il {Forr ~,~z:·t.) (For :.czza ) (Forte:;,za)·
Capua Mant ova Ancona Genova
Ten. Ten, Ten, Ten,
Reggilnento Reggimento Reggimento Reggimento
(Fortezza) (Fortezza} (Fortezza) (For tezza)
Capua Mantova Ancona Genova
Colonn. Colonn. Colonn. Colonn,
d'Artiglier ia d'Artiglieria d'Artiglieria d •Artiglieria
Col. MORENO Rodolfo , Col. PEPI Giuseppe. Col. CAPPONI TRENCA Carlo , Col. MASELLI Giuseppe. Col. Col. Col. Col.
MORENO Rodolfo. PEPI Giuseppe, CAPPONI TRENCA Carlo. MASELLI Giuseppe.
MORENO Rodolfo. PONZIO .VAGLIA Emilio. CAPPONI TRENCA Carlo. PASTORE Carlo ,
Segue: Elenco oronologico, ecc. Anni
No
uo
Reggimenti
Nomi del Com a ndan ti
Sede
120 13<> 14<>
Reggimento Reggimento Reggimento Reggimento
d'Artiglieria d'Artiglieria d 'Artiglier ia d 'Artiglleria
(For tcz-za) (Fort,mza) (Fortezza) (Fortezza)
Capua Mantova Ancona Genova
Colonn. Colonn. Colonn. Coloun.
LOCASCIO Eugenio. PONZIO VAGLIA Emlllo. NAGLE Giacomo. PASTORE Carlo.
1878
110 120 13<> 14<>
Reggimento Reggimento Reggimento Reggimento
d 'Artiglieria d 'Artiglieria d'Artiglieria d'Artig lier ia
(Fortezza) (Fortezza) (Fortezza) (Fortezza)
Capua Mantova Ancona Genovn
Colon n. Colonn. Colonn. Colonn.
LOCASCIO Eugenio. PONZIO VAGLIA Emilio. NAG LE Giacomo. PASTORE Carlo.
1879
110
Reggimento Reggimento Reggimento Reggimento
d'Artiglieria d'Artiglieria d'Artiglieria d'Artiglieria
(Fortezza) (Fortezza) (For tezza) (Fortezza)
Capua ManLova Anconii Genova
Colonn. Colonn. Colonn. Colonn.
LOCASCIO Eugenio. LANDI Antonio. NAGLE Giacomo. DOGLIOTTI Orazio.
1877
("J
120 13<> 140
o
""'"' > 2
o >
z
>-3 .....
I-'
1880
N>
Reggimento Reggimento Reggimento Reggimento
d'Artiglieria d •Al·tiglieria d ·Artiglieria d '11\rtlglieria
(Fortezza) (Fortezza) (Fortezza) (ForLczza)
Capua Mantova Ancona Genova
Colonn. Colonn. Colonn. Colonn.
LOCASCIO Eugenio. LANDI AnLonio. NAGLE Giacomo. DOGLIOTTI Orazio.
120 130 140
Reggimento Regg imento Reaglmento Reggimento
d'Artiglieria d'Artiglieria d' Al·tiglieria d ·Artiglieria
(Fortezza) (Fortezza) (ForLEY.&z.a) (Fortezza)
Cap ua Mantova Ancona Genova
Colonn. Colonn. Colonn. Colonn.
P OERIO Guglielmo. LANDI AnLonlo. NAGLE Giacomo. DOGLIOTTI Orazio.
110 120 130 140
Reggimen to Reggimento Reggimento Reggimento
d 'Artiglieria d'Artiglieria d'Artiglieria d ' A1·t1glieria
(Fortezza) (Fortezza) (Fortezza) (Fortezza)
Capua :M..::ip tova Ancona Genova
Colonn. Colonn. Colonn. Colonn.
POERIO Guglielmo. DE RADA Michele. FLORES Fra ncesco. VIV ANET Francesco.
llo
Reggimento Reggimento Reggimento Reggimento
d 'Artiglieria (Fortezza)
· Capua Mantova Ancona Genova
110 120 130 140
N>
1881
1882
1883
110
120 1So 140
cl' Al'tlgllerla (Fortezza)
d'Artiglieria (Fortezza) d'Artiglieria (Fortezza)
Colonn. POERIO Guglielmo. Colonn. DE RADA Michele. Colonn. FLORES Francesco. Colonn. VIVANE'I' Francesco. Nel 1883 l'llo e 120 Reggimento passano a. rormare Il 150 e 160 Reggimento artigli~rla da F or tezza senza comp agnie da Costa.
g
e
8 o
;:: 1,:1
2
8
Segue: IiJlen,oo oronologico, ecc . Reggimenti
Anni
N<>
1884
130 l40
Reggimento 1\rtiglieria da Fortezza Reggimento Artiglieria da Fortezza
Ancona Genova
Colonn. FLORE$ Francesco. Colonn. VIVANET Francesco.
1885
13-0 .
Reggimento Artiglieria da Fortezza Reggimento Artiglier ia da For tezza
Ancona. Genova
Colonn. FLORES F r ancesco. Colonn .. VIVANET FTancesco.
14<>
Reggimento Artiglieria da Fortezza Reggin1en to Artiglieria. da Fortezza
Ancona Genova
Colonn. FLORES Francesco. Colonn. VIVANET Francesco.
130 140
Regghnent o Ar·tiglieria da Fortezza Reggimento Artiglieria d a Fortezza
Ancona Genova
Colonn. FLORES Francesco. Colonn. POZZI Carlo.
13<>
Reggimento Artiglieria da Fortezza Reggimento Artiglier ia da For tezza
Ancona. Genova.
Colonn. FLORES Francesco. ( Colonn. POZZI Carlo. Col 1<> novembre 1888 il 130 e 140 Reggiment o assumono la numentzione di 250 e 260 R.eg· gimento artiglieria da Fortezza. q ualificato da Costa .
14<>
1886
130
./
Sede
Nomi dei Comandanti
(')
1887
o
~
·::,..
z o
;;.
1888
14•>
I-'
l--:, e,,,
250
Reggimento Ar tiglieria d a. Fortezza Reggimento Ar tiglieria da Fortezza
Ancona Genova
Colonn. FLORES Francesco. Colonn. POZZI Car!o.
260
Reggimento Artiglieria da For tezza Reggimen to Artiglieria da Fortezza
Ancona Genova.
Colonn. BRIGNOLE S tefano. Colonn. POZZI Carlo.
1891
250 260
Reggimento Artiglieria da Fortezza. (Costa) Reggimento Artiglieria eia Fortezza: (Costa)
Ancona Genova
Ten. Col. SABBIA Achille. Colonn. DE MARI,A Luigi.
1892
250 26<>
Reggimento Artiglieria eia Fortezza (Costa) Reggimento Artiglieria da For tezza (Costa)
Spezia Genova
Colonn. SABBIA Achille. Colonn. DE MARIA Lu igi.
1893
250 260
Reggimento Ar t iglieria. eia Fortezza (Costa) Reggimento Artiglieria eta. Fortezza (Cos;;a )
Spezia. Genova
Colohn. CARDONE Luigi. Colonn. DE MARIA Luigi.
1889
26<> 1890
25()
z
:--Ì' >-<
oH \::I
d 0 0
-."",.,
zt:".l o 8
Segue: Elenoo oron1ologioo , ecc. Anni
1894 1895
I
No
Reggimenti
Sede
260
Reggimento Ar tiglieria da Fortezza. (Cosfa) Reggimento Artiglieria d a Fortezza (Costa)
Spezia. Genova
Colonn. CARDONE Lu igi. 'Colonn. DE MARIA Luigi.
250 260
Reggimento Artiglieria da Fortezza (Costa) Reggimento Artiglieria da Fortezz:i (Cost a)
Spezia G en ova
Colonn. CARDONE Luigi, Colonn. DE MARIA Luigi. Nel 1895 sciolti i R eggimenti 250 ·e 260 rimangono 11 Brigate da Costa a lla dipendenza di Comandi Locali d'Artiglieria retti da un Colo n nello; ciò fino a l l o o t tobre . 1897, data i n cui le Brigate da Costa divengono autonome.
25<>
•
COMANDO LOCALE D'A RT. (D A COSTA) P ER GRUPPI DI BRIGATE 1896
Genova Venevia Spezia Messina Ozieri G a eta Tar a n to
Colonn. B ERNEGG I Pietro Colonn . SABBIA Achelle Colonn. CARDONE Giova n n i Colonn. DI MARTINO Vincenzo Ten . Col. SARACINELLI Francesco Ten. Col. ODDONO Pietro Colonn. AINIS Nicola
1897
Venezia Taranto Messina· Gaeta ,Spezia Meddaleua Genova
Colonn. SABBIA Achille Colonn. CISTERNINO Nicola Colonn. DI MARTINO Vincenzo Colon n. CASTE LLANI Gastone Colonn. CARDONE Giovanni Ten. Col. VI V ALDA Bartolomeo Col onn. BERNEGGI Pietro
BRIGATE AUTONOME ART. DA COSTA
X e XI Genova. I e II Ven ezia e Ancona. VII e VIII S pezia e Spezia . IV e V Messina e Reggio Ca la bria . IX Maddalena. VI G a eta. III Tarant o. I e II III ; IV e V VI VII e VIII . IX X e XI
Venezia e Ancona. Taranto. Messina e Reggio Calabria. G a eta. Spezia e Spezia. La Maddalena . Genova. I A datare dal 10 ottobre 1897 le B rigate divengono autonome e q uest a si tua zione permane ,fino all'appllcaz ione del R.D. 21 agosto 1902 col quale in data lo novembre vengono costituiti 3 Reggimenti a r t iglieria da Costa.
Segue: Elenco oronologico, ecc. Anni
N<>
1903
lo 20 30
Reggimento Artiglieria da Costa Reggimento A1· tiglier ia da Costa Reggimento Artiglieria da Costa
G enova Spezia Messina
Colonn. MARTINELLI Giovanni. Colonn . SCIARAFFA Fra n cesco. Colonn. GENNARO Salvatore .
19.04
10 2o .
Reggimento Artiglieria d a Costa Reggimento Artiglieria da Costa Reggime nto Art iglieria da Costa
G enova Spezia Messina
Colonn. MARTINELLI Giovanni. Colon n. SCIARAFFA Francesco. Colo nn. GENNARO Sa.lvatore.
2<) 30
Reggimento Art iglieria da Costa Reggimento Artiglieria da Costa Reggilnento Artiglieria da Costa
Genova Spezia Messina
Colonn. CAMPANELLI Arturo. Colonn. SCIARAFFA Francesco. Colonn. GENNARO SalvMore.
10 2o So
Reggimento Artiglieria da Costa Reggiment o Artiglieria da Costa Reggimento Artiglieria da Costa
Genova S pezia Messin a
Colonn . GLIAMAS Ernesto. Colonn. SORDI Ugo. Colonn. GHIRARDINI Augusto.
10
Reggimento Artiglieria da Costa Reggimento Artiglieria da Costa Reggimento Artiglieria d a Costa
3<> 1905
1906 I-" l~
lo
e:.,,
1907
20
3<>
Reggimenti
Sede
Nomi dei Comandanti
("J
,,,o ..,,
>
z
o
>
'.Z >-3 H
o H
:;,:i
Genova Spezia Messin a
Colonn. ISETTA Gio Battista. Colonn. ROMANO Giuseppe. N. N.
t"l
Q
Q ,_. ,,,
.... t:J
1908
lo 2<> 30
1909
lo 20
3<> · 1910
lo 2•
3-0
~
Regg imento Art iglieria da Costa Reggimento Artiglieria da Costa Reggimento Ar tiglieria da Costa
Genova Spezia Messina
Colonn. !SETTA Gio Battista. Colonn. ROMANO Giuseppe. Colonn. SABBATINI Riccardo.
Reggimento Artiglieria d a Costa Reggimento Artiglieria da Costa Reggimento Artiglieria da Costa ·
Genova Spez-ia Messina
Co!onn. ZANOTTI Achille. Colonn. ROMANO Giuseppe. Ten. Col. CAFFARELLI G i useppe.
Regg ime nto Al' t iglieria da Costa. Reggimento Artiglieria da Costa Reggimento Artiglieria da Costa
Genova Spezia Messin a
Colonn. ZANOTTI Achille. Colonn. ROMANO G iuseppe. Ten. Col. MOTTURA Goffredo.
t3
Segue: E?enoo (Yl'Onologioo, ecc. Anni
No
1911
. lo 20
3o 4<! 50
1912
10
20 3o 4<> 50
1913
1914
1«->
20 3o 40 5o
1915
10 . 20 30 4o 5o
1916 a 1922
Reggimenti
da da da da da
Sede
Nomi dei Comancla.nt!
Reggimento Reggimento Reggimento Reggimento Reggimento
Artigtleria Artiglieria Artiglieria Artiglieria Artiglieria
Fortez,za For tezza Fortezza F ortezza Fortezza
(Costa) (Costa) (C. e F .) (Cos ta) (C. e F.)
Genova Spezia Roma .Messina Venezia
Colonn. Colonn. Colonn. Colonn. ·Colonn.
ZANOTTI 11,Chille. ROMANO Giuseppe. DINO GUIDA Roberto. MOTTURA Goffr edo. ROMANO Claudio.
Reggimento Reggimen to Reggimento Reggimento Reggiment0
Artiglieria. eia. For tezza Ar t iglieria da For ~ezza Ar tiglieria da Fortezza Artiglieria da Fortezza Ar tiglieria da For tezza
(Costa) (Corni) (C. e F.) (Cost,;i.J (C . e F .)
Genova Spezia Roma Messina Venezia
Colonn. Colonn. Colonn. Colonn. Colonn.
MOTTURA Goffredo. CAFFARELLI Giuseppe. DINO .GUIDA Roberto. DEL BONO Giovanni. SACCHI Alfredo.
Reggimcm t o Reggilnen t o Reggimento Reggiment o Reggimento
Artiglieria Artiglieria Artiglieria Artiglieria Artiglieria
da da eta da da
Fortezza Fortezza Fortezza Fortezza Fortezza
(Costa) (Cos•.aJ (C . e F.) (Costa) (C. e F.)
Genova Spezia Roma Messina Venezia
Colonn. MOT'I'URA Goffredo. Colonn. CAFFARELLI Giltseppe. Colonn. LOCURCIO Antonio. Ten. Col. FESTA Riccttrdo. Colonn. SACCHI f\.lfredo.
Reggimento Reggir,1ento Reggimento Reggimento Reggimento
Artiglieria Artiglieria Artiglieria Artiglieria Artiglieria
da da da da da
Fortezza Fortezza Fort ezza Fort ezza Fortezza
(Co~ta) (Costa) (C . e F.J (Costa) (C. e F.)
Genova Spezia Roma Messina Venezia
Colonn. Colon n. Colon n. Colonn. Colonn.
Reggimento Regg,imen t o Reggimento Reggimen t o Reggimento
Artiglieria Ar t iglieria J\rtiglieria Artiglieria Artiglieria
eta da da da da
For tezza For tezza Fortezza F ortezza Fortezza
(Costa) (Costa) (C. e F.) (Costa) (C. e F .)
G enova Spezia Roma Messina Venezia
Couonn. BONDI Aurelio. Colonn. CAFFARELLI Giuseppe. Colonn. LOCURCIO Antonio. Colonn. FESTA Riccardo. Colonn. TROMBETTI Nicola .
~
MOTTURA Goffredo. CAFFARELLI Giuseppe. LOCURCIO Antonio . FESTA R iccardo. TROMBETTI Nicola:
Durante il periodo bellico 1916-1919 cessa la publ)liC:J.Zione della destinazione degli Ufficiali ai Comandi d i Reparti mobilitati e ai Com andi di _Truppà ai Depositi. Non sono poi stati pubblicati gli Annuari Militari degli a nni 1920, 1921 e 1922.
.l::legue : Elen,oo <>ronolo,qioo, ecc. Anni
1923
l
No
lo 20 30 4o
1924
3,o
60 7<> 8~ 9,., 10<>
I-I
Reggimenti
Reggimento Reggimento Reggimento Reggimento
Artiglieria Artiglieria Artiglieria Ar tiglieria
da da da da
Reggimento Reggimento Reggimento Reggimento Reggi mento Reggimento
Al' t iglleria Artiglieria Artiglieria Artiglleria Artiglieria Artig lieria
Pesanle Pesante Pesante P esa n te Pesante Pesante
Sede
Cos ta Costa Costa Costa
Taranto Spezia Messina
Colonn. CANDELA Enrico. Colonn. GENERALE Umber to. Colonn. COTTA Edoardo. Colonn. LAURICELLA Gaetano. In applicaz ione del R.D. d el l Gennaio 1923, In dat a 30 giugno sono costit uiti 10 Reggimenti Artiglieria pesante, di cui 4 sono misti (M}, e 2 d a cost11 (C).
Roma Treviso Pola Spezia Ta ranto Messina
Colonn. Colonn. Colonn . Colonn . Colonn. Colonn.
VENZI Emlllo. UVA Edoardo. COTTA Edoardo. GENERALE Umber to. CANDELA Enrico. LAURICELLA Gaetano .
Rom a Treviso Pola Spezia Tn.ranto Messina
Colonn. Colonn. Colonn. Colonn. Colonn. Colonn.
VENZI Emili o . MOIZ O Riccardo. TINOZZI Salvatore. GABUTTI Giulio. CANDELA Enrico. SANTANGELO Carlo.
Roma Treviso Pola $J)CZia Ta ranto Messina
Colonn. VENZI Emilio. Colonn. MOIZO Riccardo. Colon n . GENERALE Umber to. Colonn. GABUTTI Giuliano . Colonn. INVERNIZZI Gino. Colonn. SANTANGELO Carlo. In a ppl icazion e d el R.D. 11 marzo 1926 sono costi t uiti 3 soli Reggimen ti a rtiglieria da Costa.
Spezia Venezia Messina
Colonn. CORDANO Alessandro. Colonn. GUCCI Luigi. Colonn. LORITO Giuseppe.
Venezia
( M}
(M) (M )
(M) (C) (C)
Nomi del Comandanti
()
o
:::: :,:..
s ,.,'Zti> ....o
N)
-:i
1925
3o 60 7<>
80 90 100
1926
3o 6o 7o
a,,
9<>
l Oo
1927
1<>
20 3o
Reggimento Artig!leria Pesante Reggimento Ar tiglleria P esante Reggimento Artig!leria Pesan te Reggimento Artiglieria Pesa nte Reggimento Artig!leria P esante Reggimento Artiglieria P esan te Reggime nto Reggimento Reggimento Reggimento Reggimento Reggimento
Artiglieria Artiglieria Artlglie l'la Artiglieria Artlg l!crla Artiglieria
Pesan te Pesante Pesante Pesante P esante P esan te
(M)
(M} (M ) (M )
(C} (C} (M) (M ) ( M) (M )
(C) (C)
Reggimento Artiglieria da Costa Regghncnto Artiglieria da Costa Reggimenl:o Artiglie ria da Costii
~
z's
o V
'"' t'.l
~
.Segue : JJJlenoo N<>
1928
No
1931
3o
Reggimento Ar t iglieria da Costa Reggimento Artiglieria da Costa Reggimen to Ar tiglieria da Costa
Spezia Venezia Messina
Colonn . G IGLI Giuseppf!. Colon n. GUCCI Luigi. Colonn. FIORENZUOLI Bened etto.
lo 2o 3<>
Reggim ento Ar tiglieria da Costa Reggimento Artiglieria eia Costa Reggim ento Ar tiglieria da Costa
Spezia . Ven ezia Messina
Colon n . G IGLI Giuseppe , Colonn. GUCCI Luigi. Colon n. FIORENZUOLI Benedetto.
l <)
Reggimen to Ar t iglieria da Costa Reggimento Artiglieria da Costa Regg imen to Artiglieria da Costa·
Spezia Venezia Messina
Colonn. D'ANTONIO Ra.ffaello . Colonn : GUCCI Luigi. Colon n . P ENTIMALLI Natale.
Spezia Venezia Messina
Colonn . D'ANTONIO Raffaello . Colonn .. GOCCI L1,1igi. Colon n . PENT IMALLI Natale.
l <l
30
~
1932
lo 2o
30 1933
1<> 2o
30 1934
Nomi d ei Com and anti
Colonn. FIORENZUOLI Benedetto. Colonh. GUCCI Luigi. Colonn. LORITO Gi useppe .
2o
I-'
Sede
Spezia Venezia Messi na
2<>
1930
Reggimenti
Reggimento Artiglieria· da Costa Reggim ento Ar tiglieria da Costa Reggimento Artiglier ia eta Costa
l 'J
20 . 3o 1929
cremolo gfoo, ccc.
10 2o 3o .
Reggimento Artiglier ia. da Costa Reggimento Ar tigl ieria. da Costa Reggimen to Artiglier ia da Costa
(')
o ~ zo> >
~
H
ti
H
l:ò
Reggiment o Artiglier ia da Costa Reggim ento Artiglier ia dit Costa Reggimento Ar t iglieria da Costa
Spezia Venezia Messina
Colonn . D'ANTONIO Raffaello. Colonn. CARUSO Man fredi. Colonn. PENTIMALLI Natale.
· Reggilnen to Artiglieria da 'Costa Reggimento Artiglier ia da Costa Reggimento Ar tiglieria <fa Costa
Spezia Venezia Messina·
Colonn. D'ANTONIO Raffaello. Colonn. CARUSO Manfredi. Colonn. GASPARRO Emllio.
~
Q
H
~
zt9
·t1
EL!ili'ICO UFFICIALI ,SUPEfUORI DA COSTA - DAL
1923
AL
1934
Elen,oo cilfabetioo di 1,1,ffioial,i siiveriori d' cirtiglieria ohe cllil 1923 al 1934 trasoorse1·0 im periodo nella Specialità· cla costa ALBA.NELLO Ernesto : Magg, (;0 Regg. Pesante (M) (1925); Ten. Col. 2° Regg. da Costa. (1939) . ATI'l'ALE Vi to: iVfogg. 3° R cgg. Pesante (M) (1925). BACCIOLA Guido : Magg. 1° Itegg . .Costa (1931). BADINI Damiano : 11:1agg. 2° Regg. Costa (1929.1()32) . HARA'.l."rIEH,I Gianfranco : '.l'en. Col. 70 Regg . .Pesante CM). BENELL:I Cesare : Magg. 3° ;Regg. Pesate (M) (1924); Ten. Col. 1° Regg. da Costa (1927). BJDVERI.NI Andrea : Magg. J.o ltegg . .Costa (1927). BRAVO Bai:tolomeo : l\fagg. 3° Regg. Pesante (~:I) (l!l24); Ten. Col. 2° Regg. Costa (1930-1934). BUCCERI Emanuele: Magg. 1° ;Regg. Costa (1930) . CALZOLAHI Car lo : 71fagg. J.0 R.egg. Costa (1928); Magg. 2° Regg. Costa (1931) . CANDELA Enrico: Colonn. 1° R egg. Costa (1923) ; Colonn. 00 Regg. Pesante (C) (1924) .
CARBONE Mario : 'fon. Col. 3° R egg. Costa (1929-1934) . CARDELLICCFIIO Rnftaele : '.ren. Col. 10 Regg. Costn. (192\l-1!)33). CARUSO 71:Ian:t'redi : Ten. Col. go Regg. Pesante (il:1) (1925) ; Colonn. 20 Regg. Costa (1933). CECCH INI Umberto : Magg. 3° ;Regg . Costa (1933) . CIOCODICOLA Riccardo : l\:lagg. 1° Regg. Costa (1927) i T en. Col. 10 R egg. Costa (1929). CORDANO Alessa.ndro : .Colonn . 1° Regg . .Costa (1927) . CORA' Corrado : Magg. 2° ;Regg. Costa (W28-1932). C01'TA Edoardo : Colonn. 3Q R egg. Costa (J923) ; Colonn. 7° R egg. Pesante (M) (192'1) .
CUSMANO Salvatore: ?.fagg. 10° Regg. Pesante (Q) (192G). D'ANTONI O Raffaello: Colonn. 1° Regg. Costa. (1932-1934). DONINl Gaetano : Magg. 00 ;Regg. ;pesante (C) (1926) . .F IOREKZUOLI Benedetto : Colonn. 1° Ilegg. Costa '(1928) ; Oolonn. 3° R egg. Costa (1929) . FRAKK Ulr ico: iVIagg. 9° Regg. Pesante (C)· (J.92'3). FRISINA Oreste : 'l'en. col. 3° ~{egg. Costa (1933) . FROIO Guido : Magg. ZO R egg. Costa (1927). GABU~lv.rJ: Giuliano: Oolonn. go Regg. Pesante (0) (1925). GALLO Anniba le : Magg. 2° Regg. Costa (1928-1930). GASPARRO Emilio: Colonn. 3° Regg. Costa (193<l).
-
129 -
E'Ul.' ICO UFFICI ALI SUPF.RlORI DA COS'l'A • DAL
1923
AL
1934
GELLI Gastone : T en. Col. 8<> Regg. Pesante (ì\I) (1926); Ten. Col. 10 Regg. Costa (1928). GENERALE Umberto: Qolonu. 8° Régg. P esante ()i) (1923); Colonn. 7° Regg. Pesanlc CM) (1926). , GHIHINGHELLI Giuseppe : Magg. 3° Regg. Cost..<t (1930) . GIAN~l~I Edoardo: Magg. 1° ;Regg. Costa (1930) . GIGLI Giuseppe : Colonn. 1° Rcgg. Costa (1929) . GIOIA Riccardo : •ren. Col. 6° Regg. Pesante (ì\1) (1926) . GIOl'tDANO Giuseppe : T en. Qol. 10° ;Regg. Pesante (O) (1925). GlROLAì\!I Enrico : Mag~. 70 Regg. Pesante f)f ) (1926) . GIUCCIOLI Mario: Magg. 1° Regg. Costa (1931). GUCCI Luifi : Colonn . 2o Hegg. Qosta (1927-1932) . IA'l"l' A Luigi: Magg. 1° Rcgg. Costa (1928). IGNES'l'I Alfredo : Magg. 7° ;Regg. Pesante (M) (1925) . INGHAVALLE Guglielmo: 1Vlagg. 2° ;Regg. Costii (1927); '.fen. Col. 2<> Regg. Costa (1930) . INVEHNIZZI Gino: Colollll. 9<> Hegg. Pesante (0) (1926). LAURI CI!)LLA Gaetano: Colonh . 4° Hegg. Co.sta (192/l); Colonn. 10° Regg. Pe· sante (C) (1924) . LANDI F1·ancesco : Tcn. Col. 9<> Regg. Pes1rnte (C) (102-!); '.l'en. Col. 10° Regg. Pesante (C) (1926); Tcn. Col. 3° ;Regg. Costa (1929). LOR1'l 'O G.iusept1e : Coloim. 3° Hegg_ Costa (1927-lfl28). LUCCI GiOl'gio: 'l'en. Col. S0 ;Regg. Pesante (.\I) (1925). MANTI Gaetano : T cn. Col. 3° Hegg. Costa (1928). MAR SELLI Sergio : Ten. Col. 1° ;Regg. Oosta (1929). MICH ELJ Carlo: Ten. Qol. 8° Itegg. Pesante (M) (1925). MO!ZO Riccardo : Colonn. 6° ;rtegg. Pesante CM) (1925). MORAGLIA Giovanni Battis.t a: Ten. Col. 1° ;Regg. Oosta (1933) .
NAM Cesare: Magg. 3° Regg. Pesante (M) (1925). NICCOLlNI ,[Vlichelangiolo: ,Magg. 6° R egg. Pesante (l\I) (1924). PAVESI Isidoro: Magg. 3° Regg . Costa (1930) . PE~TIMALLI Natale : Ten. Col. 3° Regg. ;Pesante (M) (1925); Colonn. 3° Rcgg. Costa (1931). PET'l'ERU'f I Carmelo: Ten. Col. 2o Regg. Qosta (1930) . PtNNA CABONI Giuseppe : Te:u . .Col. 3° ;Regg. I'esante (i.VI) (1925) . POLLONE Amedeo: Ten. Col. 6° Regg. esaòte (:\il ) (1925). ROBER'l'O Adolfo: l\fagg. 3° Costa (1923). RODHIGUEZ Arturo : Magg. 4° ,Regg. çosta (1923) ; Magg. 10° ;Regg. ;Pesante (C) (1924).
RO:.'.CANELLI Guido : 'l'en. Col. 7° Regg. Pesante (M) (1925-1926). R OSSANI Francesco : Magg. So !{egg . .Costa (192S-1931). R UGGIERO Enrico: Ten. Col. 3° Regg. Costa (1924-1928).
-130 -
ELinNCO UFFICIALI SUPE RIORI DA COS'.rA - DAL
1923
AL
1934
SAN'.l'ANGELO Carlo : Qolonn. 10° R egg. Pesante (C) (1925) . SANTORO-;i\fassimo : Ten. Col. 3° Regg. Oosta (1928) . SCH IAFFINO P1·ospero : Magg. 3° Regg. Costa (J.928) . S00T1'I Clodoveo : Magg. 2<> Regg. Costa (1927-1933). SESINI Ra imondo : Ten. Qol. 1° ;Regg. Costa (J.030). SICILIANI Raffaele: Ten . Col. 7° Regg. Pesante CM) (1925); '.l'en. Col. 2° Regg. Costa (1927). SPAGNA Giuseppe : Magg. 3° ;Regg. ()osta (J.934) . ~PERTI Giovanni: M'agg. 3° Regg. Pesante (M) (Hl26); Magg. 2° R egg. Costii (J.929). TINOZ7.J Salvatore : Ten. Qol. 7° R egg. Pesante (M) (1924) . TOS,ATTO Silvio : Magg. 6° ;Regg. Pesante (l\1) (1926). TRAJ.~IELLO Ottaviano: Magg. 2° R egg. Còsta (1927). UVA Edoardo : Colonn. 6° Regg. ;Pesante (ì.\1) (192,i). VENZI E1urno : ()olonn. 3° ;Regg. Pesante (lVl) (1924). VERGA'l'I Nello: 'l'en. Col. 2<• Regg_ Costa (Hl2!l-l.930). VI'l ~ALE Ulr ico : Magg. 1° Regg. Costa (l!l30) .
ZAULr · ~clolfo: Magg.
8°
Regg. Pesante ().Vl) (1925).
-
131 -
P J.R'rID
TF.RZJ.
MATERIALI • ADDESTRAMENTO • I MPIEGO OELL' ARTI= GLIERIA DA COSTA NELLE VARIE EPOCHE E NEI DIVERSI PERIODI STORICI.
§ IX
Epoche e periodi storici.
Da qua,nt o abbiamo messo in evklenzH nel § II. appare ·chiaro che all'esame storico si :presentano, con earatteristiche particolari e 111ettarucnte distinte, dne epoche, e precisamente : - epoca delle artiglierie da m,nro, dei cui lunghi ·p el'iodi è qui di interesse specifico quello termiA1ale, in quanto da esso possiamo tr arre elementi di par tenza e <li paragone, per la conoscenz11 più vasta e più in teressante dei periodi sussegue111ti, du1'a ntp i quali ebbe sviluppo l'art iglieria da costa; - epoca delle a1·tigi-ie1·ie a retrooa1·ioa, durante la quale, in breve volgere di anni, le ar tiglierie raggiunsero perfezionamenti e innovazione di così alto valore, da far em.etgere èaratteristiche notevoli e tali da imporre all'Arma n uove specializzazioni. Nei riguat·di clell' affermuzione e del1o sviluppo della Specialità da costa , )'epoca de]Je artiglierie a retrocarica deve, a sua volta, essere considerata in t1·e distinti periodi storici : a-) pel'iodo dal 1, 74 al 1SSS; nel quale entrano in servizio bocche da fu oco di grosso calibro da costa su affusti metallici provvisti cli freni idraulici, .éJisposte in barbetta o in casamatta , dotate d i congegni, attrezzi, strumenti idonei al ,p untamento e al tiro da costa , impiegate con metodi di tiro idonei all'azione contro 11avi da guerra, servite da personale specifica mente addestrato ; b) periodo cl.al 1889 al 1915; che ha inizio col riconoscimento della Specialit:ì da co ta nei due Reggimenti d'a1-tiglieria -
132 -
EPOCA DIDUE ARTIGLlERl8 DA )fURO -
1860-1873
da fortezza 25° e 26° e che comprende il miglioramento e lo sviluppo razi,onale di tut te le caratteristiche della. Specialità; e) periodo dal 1!)16 al rn35 : nel quale è ormai completa l'eliminazione deUe polveri fumogene d,1lle cariche cli lancio, eliminazione seguita, dopo breve tempo ,d aJla radiazione delle bocche da fuoco di ghisa. La lotta. cannone-corazza si accentua; le navi da battaglia oltrepassano le 35.000 tonnellate di dislocamento, si proteggo!llo con duplice o triplice ordine di ponti corazzati e con installazioni e fianchi coraz.za.ti mediante forti spessori d 1 acciaio speciale cementato. I cannoni, sia. da. costa, sia navali, sono tutti in acciaio speciale, t ubati e cerchiati, tendenti a. lunghezze d'anima ,d i olfre 50 calibri ed a c·a libri cli. oltre 3Sl mm. Le installazioni da costa sono tutte più o meno corazza.te e simili alle navali. I congegni meccanici, gli strume,nti ottici di punta.mento, gli a.pparecclii telemetrici hanno raggiunto una grande precisione.
§ X
Epoca delle artiglierie da muro
=
Periodo dal
J 860
a l 1873.
Nel . periodo che coinsideriamo, attraverso le modincaziont conseguenti a studi ed esperienze secolari e, per ultimo, in conseguenza. dell'adozione della rigatura. nell'aillima, le artiglierie da, muro avevano raggiunto nel materiale, nel seryiziò, nel puntamento e tiro e nell'impiego i migli.ori perfezionamea1ti1 in relazione alle loro peculiari caratteristiche di artiglierie ad a vancarica ed alle [)OSsibilità tecnicl1<~ dell'epoca. L'« Istruzione provvisoria, )) del 1S57 specifica : << Si distiriguono col nome cli artiglierie da muro le bocche da fuoco che sono destinate al servi½io {).egli assedii ed ana q.ifesa. delle Piazze e ,delle coste>>. Queste bocche da fuoco s'incavalcano su diversi generi di affusti, o cli ce,ppi, appr:opriati ai vari usi ai quali esse sono ,destinate. Alcuni affusti so!flo esclusivamente d'assedio o da. piazza., altri interessano soltanto le installazioni da costa e -
133 -
EPOCA OELLEl ARTIGLIERIE D.\. MURO -
1860-1873
sono slati modificati alla mal'inaresca, sistema GribeauvaJ.. Le artiglierie da muro sono {1isposte dietro un parapetto e . opra llJil paiolo, oppure in casamatta. Nel complesso l'Ordinamento delle batterie segue concetti poco diversi cl a quelli della F orti:ficaziollle ,a fi ne sec. XVIII (1). P er quanto si r iferisce aJ ~l:fa.ter·iale e relative illustrazioni non gioverebbe riipctere in questa sinte i storica qun nto abbiamo già approfondito nel Volume V - Oap . 22° - Parte Tecnica 1 15-1S70; riteniamo perciò sufficiente fissare dei caposalcli e r ichiamare l' attenzione su argomenti che valgono, quali punti di parteu1Za, a rendere ragionato c0nto degli sviluppi snccessivi. § X (A)
Bocche da fuoco da muro regola mentari nel 1860 = Muniz iona• me nto = Attrezzi pe r il puntame nto = Tavole di tiro = Inizio della lotta cannone=corazza • Primo materiale da c osta mode llo Comitato d'artig lieria = S ituazione de l ma teria le regolame ntare alla fi ne del • l'e poca delle artiglie rie da muro . Dati principali s ulle a rtiglierie da muro reg olame ntari ne l 1873.
Nel 1 50, per rendere più effie:iente l'armamento de1Ja Pinr.za di Genova, vennero adottati cannoni cla 40, commessi e fusi in Svezia , il cui calibro che risultò, poi, cli mm. 163,5 doveva. secon<lo la pri ma intenzione, pareggiare quello dei canmoni da 40 clella R. Marina (mm. 162 S) e queste bocche da fuoco potenti, a culat ta. emisferica, fnrono tra le ultime artiglierie lisce intro dotte in servizio, perchè~ dopo i1 cannone da 24 F (1850) , l'obice da 22 F (1851) , l'o bice da 15 F ecl il cannone da 16 F , chiudono la serie <lelle bocche da fu oco nel anima, liscia, adottate in Italia, - obici da muro cla 22 F e cannoni da muro da 16 F , ,ernnero .acquistati rnel 1860 in Francia - : Poichè dal lSGO i11 poi non furorno adottate che bocche da fuoco rigate e, an che, ce1·chlate, è bene ricordare la seguente : (1) Per illustrazioni e !'<piegazioui stilla fortificazione antìca, medioc,alc P moderna ricorrere alle Prime parti della pubblicazione : « Ln_ fortifi cazione per manente contcmpomne:1 - T esto et! Atl:111te - Edi1.ione 1898, Torino - elci l\faggiot·C> del Genio :\fari:rno B~rgattl. '
-
J34 -
Siti1ta.e-'io1ìe delle booche dii f'u.oco da m·u,ro r egolame1·1/t a,ri nel 1860 Peso del proietto
Bocche da fuoco
Libbre
I
Kg.
ca.libro in cent imetri
P eso carica fazione in Kg.
Dista nza tiro max iÙ metri
Bocche da f uoco lisce I
Ca.nnone Cannone Cannone Cannone Cannone Cannone Cannone Cannone
da 40 F 11 da 32 B da 32 F" d a 24 F da 16 B d a 16 pn da 8 B da 8 F"
1
P- . 3.000 3.000 3.000 3.000 3.000 3.000 1.200 1.200
97
27,4
6
3.000
-
26
22,3
4
3.000
-
26 8
22,3 15,2
3,5 1
3.000 l.'400
-
51 51
27,4 27,4
5,41 5 ,41
2.400 2.400
--
51 26
27,4 22,3
3 ,7 0,984
2.200 1.800
-
26 8
22,3 15,2
1,2 0 ,738
1.800 1.000
I
8
-
Mort a io d a 27 B - Mortaio da 27 F" Mortaio da 27 F d'assedio Mortaio da 22 B e 22 F 11 Mortaio cla 22 F d 'asseclio Mor taio d a 15 B e 15 F Mortaio da 15 F da campa gna
Cannoncino da forc.
16,3 15.2 15.2 13,8 12,1 12,1 9 ,59 9,59
8
Obice cla 27 F da costa mod. 44 Obice d a 22 F da costa mod. 44 Obice d a 22 F" d'assedio Obice da 15 F
Petriere B e F
15 12 12 9 6 6 3 3
40 32 32 24 16 16
I•
5 4 4 3 2 2 1
-
8
15,2
0,325
1.000
-
74
40,6
1,468
-
-
s.m. 0,470
5,2
0 .043
-
-
-
29 1 1.600
17 12
3 1,500
-
1 1.600
12
1,200
3.200
-
29
ri
3
5.000
Bocche d a fuoco rigate Cannone da 40 F (Rì Cannone da 16 B (R) Cannone da 16 B (R.) da campagna
Obice da cen t . 17 F (R. Ret.) a ret roca rica
I
5.000 3.200
( o)
(o) Questo obice da cent. 17 F (R . Ret.) ngato ed a retrocanca, e 11 nome ufficia.le del cannone da 40 .F.R.Ret. Mod. Cavalli. Spiegazione abbreviazioni : b·. da f. = bocca da fuoco; B = bronzo; F ferraccio cioè ghisa molto ferrosa; F 11 = b. da f . entrata in servizio dopo il 1850; P, = palla sferica; p.r. = palla rovente; p.f. = palli1 di fuoco ; g , = gra na ta; g,m. = granata a mano; b. = bomba ; s .m . = scatola mitraglia; c. = corbello per morta! o petr!er!; e.e. = corbello con ciottoli; c.g.m , = corbello con granate a ma.no; R. = b. da f. rigata; Ret . b. da f. a re trocarica ; p.o. = palla cilindro-ogivale; g.o. = gra.nata cillndro ogiva le.
=
=
135
AFll'US'l'l - :MUNIZIONAMIDNTO
Gli affusLi e i paioJi che interessa no le bocche cla fuoco da muro, impiégate nelln difosn costiera erano : Vol. V, § I V, figg. 639-640. Affusto da piazza e costa Mod. 39 sul quale s'Incavalcano le seg,1enti bocche da fuoco :
Paiolo da costa per affusti eia piazza e costa Mod. 39 :
¼ di giro clclht vite di mira equlvale a 10 mm. d'alzo. ¼ di giro equivale a mm. 9 ¼ di giro equivale a mm. 10 ¼ cli giro equivale a mm. 8 ¼ di giro equivale a mm. 8 ¼ di giro equivale a mm. 9 (Quan to precede vale impiegando la vite di m ira al plinto cli culatta).
Cannoni da 40; 32 B e F" Cannoni Cannoni Cannoni Cannoni Cannoni
da da da da da
24 F e F" 16 F 16 B e F" 8 B e F" 16 F e F"
Affusto da costa da obici da cm. ?.:I. sul quale s'incavalcano le seguente bocche da fuoco :
Paiolo da costa obici cm. 27.
¼ di giro equivale a mm. 9 d'alzo
Obici da cm. 27 e 22 F Affusto da piazza e cos ta m od. Gr!beauval modificato.
Paioli da costa, per affusti da costa mod. Grlbeauval.
Qi1esti affusti era no di legno, rio1forzati con 1p a,rti metalliche : quelli alla mariaiaresca aveva110 U[ll sottaffusto a telaio con lisce, perno anteriore e rotella poster-iore.
Per completare il quadro riepilogativo è opportuno ricordare anche il munizicxnamento delle elencate artiglierie cla muro: Vol. V , § V. I pi-oietti impiegati dalle bocche -da, flloco acl anima liscia erano: -
palla sferica, di feno, piena (per i cannoui da !IO; 32; 2,1; J(;,8 libbru piemontesi) ; - bomba sferica, di ferraccio, con spoletta (per J. morto i da cm. 22 e 27); - granata sferica, di feri:o.ccio, con spoletta, denolilinata secondo il diametro espresso in centimetri (per i cannoni da 32 - cm. 15 - ; da 2-! - cm. 13 ~; da 16 - cm. 12- e con gli obici da cm. 15; 22 e 27); - scatola di metraglia, cilincll'ica (per t utti i cannon1, per il cannoncino da forcelJa e per gli obici, eccettuato quello da cm. 27);
136
MD NIZ10NA111EKTO
-
palla di fuoco, di tela involgente materia combustibili, impegolata e innescata (per mortai e petriere) ; - palla rovente (la stessa clel tiro cli lancio, ar.r oveutata e usata còn i cannoni, generalmente contro bastimenti); - ciottoli - di almeno 1/ 2 chilogrammo (1wi co1:belli); - corbelli - cli vimini o cli lamiera (per mortai e petriere).
A completare tale munizionamento si aveva : -
-
il coccone per palle, cli stoppa, corda incatramata o Jle1.10; coccone per corbelli, cli legno; il sacchetto, di carta, per contenere· la polvere clella carica;
il
- la spoletta, cli legno a forzamento, o cli metallo tornito, da avvitare al bocchino delle granate (da cm. 27 e da cm. 22); - l'innesco, per dar fuoco, attraverso il focone, alla carica cli lancio e costituito da s_toppini, o da cannelli fulminanti; - tacco e cercine, per sistemare e centrare il proietto nell'anima: il tacco, di legno ; il cercine formato cla corona cli corda con stringa cli tela.
Le artiglierie da muro rigate impiegavano: - granata cilindro-ogivale da cm. 17, di fenaccio, con clne alette pure di fenaccio (per il cannone da 40 F rigato); - granata cilindro-ogivale da cm. 12, simile a quella cla cm. 17, ma con 12 alette, a forma cilindrica, di zinco (6 anteriori e 6 posteriori) e impiegata per .il cannone da 16 B r igato.
In conseguenza delle esperienze del Cavalli, del Sobrero e del Saint Robert, la. polvere nera impieg\ata aveva raggiunto il dosam<mto e le graniture più razionali. La polvere da cannone, o ,d a guerra, per le cariche ,di lancio aveva- il dosamento di 75 parti di salnitro, 12,5 di carbooe, 12,5 cli zolfo. Per le spolette si usava una mistura pirica, formata da !Polverino (polvere nera.), sa1nitr.o e zolfo, aumentando la dose di oarbone per renderla più lenta. Nel 1872 sono in via. d'adozione polveri progressive fabbricate a Fossano, con d'osamento inglese (75 · parti di salnitro, 10 ,di zolfo, 15 di carbone) e in gra ni conglomerati (dadi) per bocche da. fuoco di grosso .caUbro ad anima l~mga.
CON(fElGNI ID AT'~R 0Z.ZI i;'ElR IL PUNTAMENTO
Coine è ovvio, i coITTgegni e gli attrezzi per il puntamelfli'O erano ndeguati al rendimento pratico delle bocche da fuoco, le cui dista nze ntili cli tiro erano notevolmente inferiori alle mM~ sime consentite e seginate nelle elementari tavole di t iro in uso, e tali da poterne seguire, a vi.s ta., gli effet.ti - Vol. V, § VI: Punta.m ento e '1.'il'o. Le parti :fisse ricavate sulla bocca da fuoco: mirino alla sommità della vohtta e tacca di mira in culatta, determi111avanu la linea di mira naturale per l'esecuzione del puntamento e del tiro aJla distanza cli ipunto in bianco; mentre le d iverse linee di mira ,artificiali per il puntamen to nel t iro . ordinario alJe clistao1ze superiori, e :per le quali le tavole cli t iro fornivano i d ati, era1110 determinate dagli attrezzi di puntamento in uso e <:io(~ : - Vol. V, § VI (:fi gg. da G99 a 718) - . -
-
di legno per artiglierie da muro mod. 1848; alzo scorrevole mod. 1850; a lzo porlatile; regolo con cur.sore; quadrante mod. 1848.
a\7,0
La cli.stanze .veni.va(llO stimate a vista, o determinate con la velocitiL del suono quando il ber aglio visil>ile, faceva fuoco, o misurate sulla car ta topografica . riferendosi a punti di nota p osizione. Nel 18G era in s tudio un « Telemetro ,d a costa a base ol'izzontale >>, p1·ogettato dal Gr?n. 'Giovanni Cavalli, e, in esperi-' mento, 11:n « Telemetro terrestre>> sistema Gauthier; interee- _ santi, a tale l'iguardo, sono le ,descrizioni di alcuni strumenti telemetrici, fornite cl.al Giorn ale cl' Ar tiglieria - P arte II - anni 1868-69. . Le « Ta,oJe cli tiro >> ridotte alla più semplice espressione, erano, in effetti., costituite da tabelle o s·p ecchi contenenti per c.iascuina specie ,cli bocche da fuoco, proietto e carica di Jancio, i soli dat i cli puntame!nto alle varie distanze, e cioè : elevazione in gradi e alzo in millimetri. Alcune avvertenze, oltre a spiegare il modo di usa re la tabella, fon1iva.no i dati necessari per le v·ariazioni da apportare, sia nel caso di cambio dell' affusto., sia
-138-
TAVOLE: DI TIHO
per ottenere variazioni ,d i gittata (elevazione o alzo) ;mediante un determinato 111ume1:o cli-giri - o frazione d1 giro - · della vite di mira, sia ,per correggere il tiro variando il peso della carica. Per la di.stanza cli tifo di punto in bianco - tiro quasi esclusiv,o con i cannoni, e quindi a distanze relativamente brevi rispetto alla. massima - esistevano tabeJle ancora più semplici, le quali., però, per le distanze non molto superiori a quella di · pu1n to in btanco, dava,no i valori ,d 'alzo corrispondenti all'ordin,a,ta della traiettoria di ,p unto in bianco a quelle {listanze stesse. Le tavole di tiro per le bocche da fuoco rigate dava.no, in più, i valori in millimetri dell'alzo orizzontale, per correggere la clerivaziollle del proietto.
Durante l'epoca storica de1le artiglierie da muro, le. navi da guerra con scafo in legno, muoventesi a vela con velocità piccole, non erano, a.nche per dimensioni, tali da consentire un poderoso armamento, 11è questo poteva, per considerazioni molteplici, risultare diverso e più potente di quello installato nelle principali batterie ,deJla difesa costiera. · La difosa costiera era, dun que, prevalente sull'attacco navale, e t,ale rimase :finchè ai perfezionamenti delle artiglierie non si unirono radicali trasformazioni nei rigua:rdi delle costruzio,n i e delle caratteristiche delle navi da guerra. I progressi nelle costr1izioni mavali diedero la possibilità di aumentare il dislocamento e di proteggere le parti vita.li delle navi mediante cora,zzatura, sia tier la difesa dal tiro di navi similari, sia per garantire una conveniente protezione nelle operazioni d'attacco rttvvicinato, coilitro le principali opere costiere di una Piazza marittima. Verso il 1870 ebbe, così, i1nizio la cosiddetta lotta fr.a cannone e corazza, 1Per la rispettiva prevalenza degli effetti vulnerante e protettivo ; lotta i cui studi e le cui soluzioni rapidamente si estesero ·p er tutte le specialità di navi (e non soltanto navi); lotta che tuttora continua con al.tema vicenda e che appassionò ed appassiona artiglieri e tecmici. -
139 -
l1'LZ10 Dl•lLr,A LOTTA CANN0:'<0-CORAZZA
Col decisivo passaggio ·dnlla navigazione a vela a quella a Ya·p ore, a ppunto Yerso il 1870, le Marine da Guerra dei principali Stati ebbero la possibilità di costruire navi con scafo in legno cli notevoìe dislocamento, maggior e velocità, maggiore potenza d 'armamento e di protezione. Fino al 1876 vennero varati scafi iu1 legno, di i1ncrociatori e 11aYi di squadri', opportuname,nte cor·azr,ati sui fian clli con elementi costituiti chi una piastra. di ferro s.pessa cla 10 a 35 cm., applicata su cuscino di legno rinfo1:r,ato d a tra-vi di ferro. Si cbbel'O, cosi, navi di squad1·a dislocanti cir<·a 10.000 tonnellate, naviga nti a circa J2 miglia all'ora, capaci di un armamento principale cli 8 cannou,i ad }1Yancnrica, rig1ati, cli calibro da 24 n 27 cm ., ed un armamento s< c·ondario cli 6 c·a111noni da 12 a 16 cm., io1 stallati, ciascnno, in torre fissa a b~rbetta o nel l'idotto centrale corazzato. La l\farinn itn]fa.na aveva aneh'essa provveduto, sebbene Ji. mitatamcn.te, a costruire naYiglio protetto da corazzatura, e nel 1870, eon R. n. 28 luglio, veno1e tostituitl'I una Divisione navale corazzata (navi di linea e incrociatori). Qtwste nflvi el'nno armate con cannoni d'a cciaio acl avancn-ricl'I, riga ti, scelti fra i calibri segnenti : 0
- cannone cla mm. JCi5; peso tono. 3,lì; proietto: palla Kg. 47,8 o g1·aunta Kg. 29,9;
- cannone da mm. 203, 2; peso tonn. 7,1; 1iroietto: granata K g. 87,5; - caunone da mm. 228; peso tonn. 12,9 proietto: grnuata Kg. 143,4; - cannone da Ullll. 2.54; peso toun. 18,2; proietto: granat::t _K g. 205,3; - cannone da mm. 279,4 ; peso toun. 2u,4; proietto : granata Kg. 254,2. Xel 1 73 ,euncro posti in costrur,ione 8 cannoni da mm. 450 : tale modello <li cannone pesava tonn. 103,9 e lanciava uun palla di Kg . 880, una granata cli Kg. 907 e una gÌ·anata-mina cli Kg. 000. Con tale tipo di caunoue vennero armate le navi (<Duilio» e « Dau<lolo ,> e dette artiglierie vennero sostituite soltanto uel 1891:l con cannoni cla mm. 25-1 a retrocaric.1 . Le unvi varate prima clel 1874, sia in ltalla, sia all'Estero, salvo qualche eccezione, mantennero JI loro principale armamento acl a rnncarica fino alla loro radiazione dal naviglio di guerra. Vi furono uayi radiate soltanto V('rso H 1895; però tutte avevano giìL adottato l'armamento secondario di cnnuoui di medio calibro a retrocarica.
La ùif.esi.L costiera, invece, non era no1cora giu nta a rirnnovare l'armamento delle batterie, nè a conseguire notevoli mi.~ -
140 -
MATE'IHALE DA COSTA - CANN , DA CM.
24
G ,R,C, RE'J:,
glioramenti, oltre quelli apportat i dalla riga tura delle artiglierie.
Il Comitato cl' Artiglieria posto dinanzi ai nuovi e pressanti problemi., fino dal 1869 a.veva effettuato una serie di studi. e ,di esperienze per addivenire a concrete decisioni sul p otenziamento delle arti.gli.eri.e, in genere, e di quelle da costa, in particolare. La rigatma multipla delle bocche da fuoco era stata perfe~ zionata e si era imposta; la retroca,rica riprendeva tutt{~ le sue possibilità di progresso, coll'adozione ,degli anelli èf ac~iaio a forzamento misto, iper la chiusura ermetica, e dei congegni di chiusura iniziale sicuri, sufficientemente semplici. e rapidi ; a,nche fa cerchiatura delle bocche da fuoco di ghisa ,aveva fatto all'estero notevoli (rogressi, ma non in Italia dove, se perfetta era la fn- · sione in ghisa, insufficiente risultava fa, lavorazione tecnico-indu- . striale degli acciai, e si era costretti ,a, ricorrere a forniture presso ditte straniere (Inghilterra, Francia e Germania). Gli studi , ai quali ab.biamo accennato misero in condizio'lle il Comitato d' A.rtiglieria cli progettare <~ sperimei:itare un materiale cl' artiglh~ria di grosso calibro per la difesa delle coste coa1 le migliori caratteristiche, allora raggiungibili, in fatto di potenza. unita a semplicità, di maneggio e <l'impiego. (~uesto nuov,o materiale, « Modello Comitato cl' Artiglieria, )) (1), prese il nome regolamentare di « Cannoo1e cla, cm. 24 G. R. C. Ret ., mod. 1871 )), subì numerose esperienze (2) ed entrò (l) Vol. V - Testo e F igure da pltg, 23\IO a pag. 2343 -
fig. 656 a Jig. 657. (2) Varie e successive, su tutte le pi:incipali questioni rignarclailti : la cerchiatura; la chiusura ordinaria ed ermetica della cula.tta; il sistema di rigatura; il proietto perforante; l'alzo automatico; la specie cli polvere per la carica, ecc. Ebbe ginocchiéllo cli m. 1,75, per affusto basso, e poi éli m. 2,30 per affusto rialzato; ! rcno a puttino e poi freno ì.draulico; rigatura restringentesi e poi rigatura a larghezza costante; proietto ad incamiciatura cli piombo e poi a corone di rame ecc. Essendosi, in seguito, voluta una maggiore velocità iniziale, il cannone venne allungato e prese il nominativo: « da cm. 24 G.R.O. Ret. L . il . materiale cla cm. 24 sopportò tutte queste varianti cli perfezionamento con esito fayorevole. - Vol. VII - Cenni a pag. 1865.
n
-
141 - .
AR'rIGLI0R I E DA JllURO REGOLAJIIENTAlt! NE'f,
1873
defonitivamente in servizio nel J 73 per l'armamento delle batterie più avanzate del golfo della Piazzn marittima di Spezia . 11 materi::ile da cm . 24 G. R. C. R et. ha un grande valore storic:o, poichè la suc1 comparsa, oltre a fissare la. :fine delJ'epoca delle artiglierie -cla muro e l'inizio del co;mpleto trionfo delle al'tiglierie a retrocarica , stabili. ce il modello per 1H costr11zio111e, da. noi subito effettua ta, ·di materiali simili, di rnnggfore calibro, i quali diede1·0 alla ,d ifesa costiera le caratteristiche di potenza, di efficacia· e d'impiego proprie e necessarie ad una effettiva Specialità ·d 'Arma .
* * * La situazione éleJ materiale d'artiglieria di modello regolamentare in serviizo in Italia alla :fine dell'epoca stol'ica delle artiglierie da mmo è quella indkata dallo specchio alla pag. 144. Questa situazione precisa che, in Italia, alla fine del 1873, Je bocche da fuoco da muro pre. entano le seguenti caratteristiche: Cl) -
li) -
e) -
cl) -
-
le bocche da fuoco sono rigate; ma sono, però, ancora in senizio le seguenti boccbe da fuoco lisce: obice cla cm. 22 G. L. cla costn, obicé da cm. 15 G. L. da difesa, cannoncino <la cm. 5 B . L. p~r (lifesa del fossati, mortai da cm. 22 G . e cm. J.5 B. d.a difesa e attacco; le bocche da fuoco sono acl avuucarica; ma sono però iu servizio le seguenti artiglierie a retrocarica : cannone cla c111. 2J G .R.. C . Ret. cla costn mod. 1S7l, cannoue cla cm. 7,5 B.;rt. Ret. da campagna mocl. 1874 (In corso di prossima adozione); le bocche cla. ft10co sono a pareti semplicl; ma sono in servizio anche le seguenti artiglierie provviste <li cerchiaturn d'acciaio ad anelli : cannone da cm. 16 G.R.C. da costa, mod. 1864, cannone da cm . 2-l G.R.C. Ret. cla costa, mod. Lil, obice da, cm. 22 G.R-.C. dn costa, mod. 1S69 ; gli affusti sono in legno; ma sono anche in servizio seguenti af· fu~ti metallici, in lamiera di ferro : a11usto per cannone da 2-1 G.n.c. Ret. mod . 18i l, affusto per obice da 22 G.R.<J. mod. 1869,
-142-
ARTIGLIIDRIID DA MURO R0GOLA:MEN1'ARI NEL
1873
- affusto per cannone da 7,5 B.R. Ret da campagna (in corso di esperienze), - -ceppi di ghisa per mortai da 22 G. e da 15 B; e) - i proietti sono oblunghì per le bocche da fuoco rigate ; ma sono ancora in servizio i proietti sferici per artiglierie lisce; f) - sono in uso le polveri nere ordinarie; g) :_ gli obici da cm. 27 F. e da cm. 17 F. rigati a ren·ocarica. non ·sono stati nè riprodotti, nè migl'iorati e, anzi, gradualmente radia.ti.
-
143 -
AR'.rIGLIEllIE DA MURO RE00LAM EN1'.!I RI Nl%
1873
Doti v1·inoipoU oorotteristioi delle artir,. .:
Ca!lbro esatto in
nenom !unzione Schemi:
mm.
fig, 654 - fig. 655
I
Lu ng hez. anlma in calib.
Peso bocca f .
Affusto
K.g.
Costa
240
13,5
15.400
Da Costa per can 24, metnllico fig.
Cannone d a cm. 22 A.R.
Costa
223.3
17.9
8.200
Da d ifesa p er cnn 22 A.R. fig. 640.
Cannone d a cm. 16 G.R.C.
c ostn
165
15.6
4.500
Da d ifesa per cnn: 16 G.R.C.
Cannone d a cm. 16 G.R. fig, 027 (1) .
costa e P la7.za
16.5
15.5
3 .076
Da difesa per cair 16 G .R.C. e d a 16 fig. 639.
Piazza
121,2
20.6
1.364
Da attacco e d ifesa G.R.
Cannone d a cm. 12 B.R. fig. 649.
Posizione
121,2
16
730
Idem
Ca n non e d a cm. 9 B.R.
Campagna
96
14.9
390
Da cam pagna m od . fig. 624 - 625.
Cannone d a cm. 8 B.R.
Montagn a
86.5
10.6
100
Da montagna m od.
Cannoncino da cm. 5 B.L.
Difesa fossat i
53
10.6
19
Obice da cm. 22 G.R.C.
Cost a
223.3
10.6
4.545
Da difesa per obice G.R.C.; meta llico.
O bice da cm. 22 B.R.
Piazza
223.3
8.9
2.820
Da a ttacco e dltes o bi ce; m etallico fi g
Ob lce da cm. 22 G.L'.
costa e Piazza
223
10
2.770
Da d ifesa da 16 G. attacco e d ifesa G.R .
O bice d a 15 G.L.
Piazza e At tacco
151.3
11.4
800
Da difesa e da att,a< d ifesa da 12 G .R.
Difesa
223
1.5
000
Ceppo di ghisa flg.
Difesa e At tacco
151.3
2
270
Ceppo d i ghisa fig.
Cannone da cm. 24 G.R. c. Ret.
Cannone da cm. 12 G.R.
1 I
Mortaio da cm. 22 fig. 642.
o.
Mortaio d a cm. 15 B.
idem.
Forcella.
Abbreviazioni stabUlte nel 1867: G = ghisa; B =bronzo; &=rigato; C = cerchlato; L= llscic P er le figure r icorrere al Volume V - Capit olo 220 - Pa r te Tecnica 1815-1870. (1 ) Rigato nel 1860, rim as e in servizio fino a l 1893.
- 144-
AltTIGLIElRIE DA M U RO REGOLAMENTARt NIDL
j
1873
m,11;ro regolarnenta~·i in Italia, nel. 1 73
~rica sparo
Vel. iniz. in metri
tg.
30 a d.
al I''
Palla
428
150.1
Kg.
I
Proietto Granato Kg.
Elevazione e distanza di tirn
I
Scatola mitraglia Kg,
Concess. , Massima metri alI. grad~ 20•
9.000
I
Utile lancio curvo 1500
9000
1200
6000
;,ooo
120
29.600
. ooo
46
29.600
25.400
19•
3.700
1400 4000
.200
29.600
25.400
24•
5.000
4000
.000
11.150
12.700
15<>
3.600
3000
.200
11.150
12.700
160
3.300
3000
.900
4.500
6.460
220
3.200
3000
.300
2.950
4,570
14<>
2.000
2000
4.570
45<>
4.4-00 '
4000
4400
2000
3500
20<>
.000
;
.043
0. 470
.000
93.000
' 620
70.000
48.200
45<>
500
26.000
34.600
23•
2.000
2000
2000
900
8.280
12.000
36•
1.200
1200
1200
900
26.000
Corbello
90<>
1800
325
8.280
Corbello
900
1000
== retrocarica; p. a d.
= Polvere a
dadi.
-145 10
L'« ADDES'l'R.·\ MEN'l'O )) DURANTE LJ0P.OCA DELLE ARTIGLIERIB DA :MGitO
§ X
(B)
Generalit~ sull'addestramento = Regolamentazione: Istruzione provvisoria sul servizio delle artiglierie da mui·o (1857) = Regola= mento delle istruzioni pratiche ( 1861) = Istruzione sul puntamento e tiro ( 1861) = Tavole di tiro delle artiglierie da muro = Istruzione provvisoria sul puntamento e tiro ( 187 1) .
La regolamentazione d'addestramento per i periodi anteriori al fina.Je delle artigJierie {la. muro si presenta, per ovvie ragioni, povera, di concetti e -piuttosto scarsa, ecce,done fatta per quella che, in relazione all'epoca ,d i pubblica~io1De, deve <:;onsiclerarsi d'erivazione ,d iretta dei tratt-a.ti cli Nicolò Tartaglia, (15:37) ; GaJileo Galilei (1590); Bva ngelista Torricelli (16:38) ; Tommaso Mor etti (1672) ; Giuseppe Lagrange (1760); (liovam1i Cavalli (1844); Paolo Balla,da di Saint Robert (1855). Del tutto a parte si debbo1no cÒnsiclerare i libri di testo, i manuali, i fascicoli di lezioni ad. uso della R. Accaclen.1ia iVmitare e della Scuola d' Applica,zione cl' Artiglieria e Genio; in · quanto la preparazione tecnico-professionale cl.egli ufficiali cli artiglieria, rigorosamente curata e vag}iata a,egli anni di corso dj quelle Scuole, si proponeva cli porre basi culturali notevolmente supériori ,a, quelle richieste, in pratica, dal servizio, dal tiro e dalle ca.ratteristiche d'impiego delle bocche da fuoco in uso; di ·ciò si ha I'iiprova. nell'alto contributo dato da molti ufficiali d'artig1ieria italiani nel campo scientifico-tecnico, mentre l 'apprezzato valore di tu tti rifulse nelJe campagne di guer1•a del 1848-49, 1859, 1860, 1866', 1870 .
Nei riguardi delle Istnrnioni. regolamentari per l'addestramento clellatruppa (sottufficiali e cannonieri), tenu,t e presenti le caratteristiche dei materiali dell'epoca, -devesi ricordare che la. deficiente istruzione elemein tare -delle reclute, delle qua1i il 50 % giungeva ai Corpi in condizioni cli co~upleto analfabetismo, e le . lunghe ferme -alle armi, imponeva1J10, per il miglior rendimento, quel sistema minuziosamente descrittivo e pedante, che oggi ,p uò far sorridere il profano.
-
146. -
L'« JSTRl"ZION0 PRO\"VJS0RJA SlJ L 'l.'IRO E St:J, PlXJ:A:t-.IE1''l.'0 )) - EDlZ,
1854
Nel J854 il e< R eggimento da Piazzc1 )),. che nelle sue 24 compagnie l'ÌUll)ini tutta l ' artiglieria cla Piazza del Regno, aveva compilato l'c< Istruzione provvisoria sul tiro e snl puntamento delle bocche da fuoco da mmo, eùi?.. L.,54 )) e, poco dopo, provvedeva a distribnire l'« I struzione pl'OYYÌSOl'ia sul servizio delle al'tiglierie (ediz. 1857) )>. Queste pubblicazioni di c:wattere uf:fieia1c (edite a Torino, iu Jitografin , e c:omprendeQ1ti taYole e disegni) sono le prime appai·se c:hc e:ffettivam.ente rinnisc:ono, riordinnno e &tabiliscono in mo<lo preciso, logico e semplice tutte le morme fino aJlol'n vigenti. in materia. I1 loro esame se ,a pp::ilesa come si sia ancora lon tani . dai c1·iteri coi quali -rerranno compilate le I struzioni. analoghe della ti-ionfante e1poca clc1la retrocm'ica, fa , ,per altro 1 1·isaltnre il loro ,·alote storie-o. s op1·Mt11tto per l'interessante metodo didattico al quale si informano. Eccone Ull brevissilllO ecnno, pei- i01clic-arne ]a struttura e le argome11tazioni e pe1· ri<:hiarnare l'ntte11zio11e su quel poco che in esse si troYu a,ellte attinenza alle artiglierie della difesa costiera. L'lstrnzione tJl'OVVisor·ia, sui setviz·i.o dcile artigl.ierie da, mw·o (el1iz. 1857) è divisa in: .A:vvcl'tenzc generali; 9 Articoli e una Appendice : - nelle Avvertcn7.e generali è eletto che col 'nome cli artiglierie c111 muro si distinguono le bocche dn f uoco destinate al sen-i7.io dcg11 asseclii ed
alJn difesa delle Piam,e e delle coste; nell'art. 20 si tratta del servi7.iÒ <lei. cannoni e degli obici incavalcati s u affusti cla Piazza e da Oosta; - ucll'ur t. ,fo si parla del srrvi:ilio c1ell"obice da ci.u. '.27 i llca.vuknto s1.1 affusto da costa; _, ucll"art. 9° si tratta del senizio cli una batteria a ·nssedio, da Piazza e da costa; - nel § 66 dell'art. -1° è d<>tto che nella difPsa ddle Co~te, a difl:erC'nza di. quanto è presel'itto per la Piazza, il servente (3°) prima cli puntare, sfonda <' introduce il CHruwllo J)('l focone-. indi. nel pnntllr<'. fu\ prima l'elevazione e dopo la direzione e si 1·eea, poi, acl ossrtvarc l'esito del tiro portando seco il quadrante, Trattando del servizio dell'obice da cm. Zi su ati;usto cla costa, stabilisce l'aumento del numero dei scr,enti e dà la seguente ripartizione: 1 capopezzo, 2 primi, 2 secondi, 2 terzi, 2 quarti. P er ciascuno sono mimrniosamente indicate le attribuzloni. -
-
147-
IS'rRUZIONE PROVVISORIA SUL -PU NTAMENTO E ·rrno - ElDIZ.
1861
- l'art. 9° interessa anche la suddivisione della batteria. 'Volendosi far servire più bocche da fuoco sotto il comando cli un solo Capo, si cl.ispongouo iu battaglia, su due righe, i cauuouieri neces· sari al sen izio delle medesime e si dividono in tante frazioni quante sono le bocche da fuoco da servire. Ogni frazione deve· comporsi cli quel numero cl.i cannonieri necessari al servizio del pezzo cui è desti· nata. Ciascuna. frazione viene denominata «pezzo» ed ogni pezzo è sotto il comando di ·un sottufficiale o caporale uenç,mimLto capo,pemo. Un certo numero di pezzi forma una divisione, e ogni divisione, sotto il comando cli un ufficiale subalterna, deve essere formata, per quanto . possibile, da pezzi cli uguale specie (1). L'addestramento della t rnppa è codificato colla pubblicazione del Regolammito llelle lstr1izi.oni vratfohe lleU'a,rl'igMeria (ediz. 1861) cli cui è interessante il Volume IX, intitolato : - « I strn-zior11i sul v1mtamento e tfro aene bocche <lei j'1wco », con an· nesse le rh;pe ttive tavole di tiro (2). Il Volume IX comprende .: sc:uola delle distanze; i.nmtamento e tiro delle bocche da fuoco da campagna; ptmtamento e tJro delle r;occbe da fuoco da muro; nozione sui paioli, rivestimenti e parti cli una batteria ad uso dei sottufficiali; tavole cli tiro delle diverse boéche da fuoco e 13 tavole a disegnò per le clÌIUO· strl:!_Z.ioni t eoriche, per le figure degli attrezzi di puntamento, dei paioli, dei r ivestimenti e delle parti cli una batteria : - il puntamento delle bocche da fuoco da muro è suddìviso in : avvertenze generali; nozioni sul tiro e sul puntamento (pat·te prima); puntamento (parte seconda); norme e ripieghi relativi al tiro e al puntamento (parte terza); munizionamento e attrezzi d'armamento (supple· mento) ; puntamento e tiro dei cannoni rigati cla muro, e tavole cli tiro (appendice) . Ciascuna cli -queste parti è suddivisa in lezioni e l'aRpendice è suddivisa in . due titoli. Soltanto nelle Avv<'rtenze generali si accenna all'artigli<:>ria da costa, _indi· cando le artiglierie di nuovo modello, cioè, l'obice da cm. 27 F. da costa e l'obice da cm. 22 F. pure da costa. Nella Pal'te Seconda, parlando clel puntamento, si prescrive che nelle batterie da costa si clev<~ dare prima l'inclinazione e dc.po h'L direz,lone; nella PaTte 'l'erza si tr atta dell'impiego clel tiro a . palla. r ovente, contro i bastimen ti, nella <lifesa delle coste. Le << ·t av ole eU Uro <leile a,rtigUerie eia niiiro 11 sono molto semplici e ciascuna è contenuta iu un solo foglio, per ciascuna specie di tiro. ;ru essa i dati cli .t iro (1) Già nel 1765 il Gribeauval aveva aclottato per tutte le Specialità la « oatteria >l , q,w.le Unità tattica d'impiego. (2) L'edizione 1861 è la riproduzione .aggiornrtt11 e migliorata della precedente
Istruzione litogra.fata. provvisoria sul tiro e sul puntamento delle bocche da fuoco da muro (ediz. 1854).
-1.48
TAVOLE DI '.l'lUO DEl, LE AR'.l:IGLIER.JE DA M ORO
necessari alle bocche da fuoco sono registrati in varie colonne, nella prima. delle quali, a sinistra; è specificata la bocca da fuoco. Generalmente la ~econda colonna, in corrispoudemm ad ogni tipo di bocca da fuoco, specifica il proietto da impiegare; la terza colonna specifica il peso della carica; le altre colonne danno i valori dell'alzo in millimetri o dell'clevazione in graòi, successivamente · di 100 in 100 metri di distanza, fino alla massima aistauza utile, per la specie· di tiro cui la tavola è intitolata. Iu fondo al foglio clella tavola di. tiro sono. generalmente riportate le avvertenze che riguardano: l'uso delle diverse linee di mira; gli affusti sui quali la bocca da fuoco è incavalcata e l'equivalenza cli 1/4 cli giro di vite di mira ad -una conispondente variazione iu millimetri dell'alzo o in gradi dell'elevazione; l'uso di tipi di sacchetti per il confezi@namento delle cariche e di speciali parti per la sistemazione della carica e del proi.etto iwll'interno dell'anima. Di queste tavole cli tiÌ·o nn sunto, limitato alle bocche da fuoco di maggiore potenza i1~piegate contro naviglio, è il seguente:
T avo]a. l8' - Tiro <U lancio alle piccole d,ista.n-ze. Bocca da fuoco
Proietto
Alzo in mm. corrispondente alla distanza metri
Car ica K g.
100
Cann one da 40 F.
Palla Palla
5.00 3.75
-84 - 81
Cannone da 32 F" e B.
Palla Palla Granata
4.00 3.00 2.00
Cannone da 24 F" e F.
Palla Palla
' Cannone eia 16 F".
Obice da cm. 27 F
1-82
15\JO
I·.· I 1.000 l···l 1.200
, ..179
- 46 - 41
8 22
42 58
-54 - 53 - 56
· -47 - 45 - 51
- 13 ~ 3 -3
47 62 88
77 96 159
3.00 2.25
-46 -42
- 42 - 40
-16 - 1
67
74
Palla Pa lla Granata
2.00 1.50 1.50
-44 - 41
-41 -37
-8 3
48 78
83
Gra.nata.
6.00
16
23
83
156
201
G r anata Granata.
4.00 3.50
19 21
21 23
66 75
124 153
170 200,
Obice da cm. 22 F.
I 200 I· .. I
I
Nota - Il valore dell'alzo è negativo fino alla d istanza cli punto in bianco; positivo, per distan ze maggiori.
-149 -
ISTRU ZIONE f'ROVVISOHIA SCL PuNTAMENTO E '.l'!RO - EDIZ.
1871 '
- Tavola 2" - 1'iro cli. lancio ane gra.n cl.i clist.anze. La tavola di tiro è simile alla precedente come disposizione dei dati. Le differenze sono : distanze da 1.300' metri fL 3.000 metri; un solo proietto; palla 11er i cannoni, granata per gli obici; una sola carica; olt re l'alzo è segnata, al di sott,), l'elevazione corrispondente. - Tavola 3a. - '.Nro in breccia. Riguarda. anche il tiro jmpiegato cont ro navi a bre,•e clistanza . Questa tavola è per i soli cannoni e differisce dalle consuete perchè: il proietto è unico, cioè la palla; la carica è la massima, cioè 1/ 2 o 1/3 del peso del proietto ; le distanze variano da 20 a 300 metri e sono date di 20 in 20 metri, ed a que,c;te corrispondono due dati : l'alzo in mm., se il Plmtamento è fatto con l'al7.o; la quantità in metri cli cÙi si deve puntare al cli sotto del punto da colpire, se si usa la linea cli mira naturale. - 'l'avola 4a - Tiro ci -m4t-raaLia.. d<1, 200 a 800 m.etnl. Si nota che questo tiro, oltrecllè dai caJrnoni è fatto dall'obice cla cm. 22 F da costa. - Tavola 5a. - 'Piro lli rim./ia/..:rn . Non riguarda l'impiego contTo naviglio, mentre era dominante nel tiro terrestre. - 'l'avola 6"' - :l'ir o -;,,, arcata co,u cwmoni ed obici:, fatto im11ieganùo la granata. L:1 tamia cli tiro Ila l'identica struttura cli quella per il tiro cli rimbalz.o, si varia la catjca di 100 in 100 metri da 200 a 1.400 metri, per i cannoni, e fino .ai 3.000 metri per l'obice da 22F (da costa). ·- ·ravole 7", 8" <' 9"' - T'iro in arcata. dei. m.01·/,cti; rispettivamente eoll'angolo fisso di soo, 450 e GOo. - Tavohi lil• - 'l'a-i;o-la cli tiro (~ u·r cmf/'/a v er il cannon e dct 16 B rigato. Questa tavola non interessa le artiglierie della difesa costiera, trattandosi cli una bocca da fuoco da campagna, ma essa lla però nn'importan.1;a storica, perchè è la · prima a contenere, oltré i valori dell'al7.o, orizzontale in mm., il Yalore della derivazione in metri, la durata della traiettoria in minuti secondi e centesimi, il valore dell'angolo di caduta in gradi e primi, per le dista nze cli 100 in 100 metri, da 200 a 3.200 metri.
L'ls(ruzione provvisori,'l sul puntamento e tiro delle bocche da fuoco (ediz. 1871) è litografata, edi.ta dal Comitato d' Artig·lic-
ria, e venne trasmessa ai Corpi oon Dispaccio Ministeriale 12 maggio 1871. Questa Istruzione non è dissimile clalla precedente del 1861, però è mnggiormente dettagliata e più c:ompleta : si riferisce alle artigliel'ie lisce <~ rigate ad avancarica in ser vizio nel 187J, ecl è ordinata in: - ·,1 vvertenze generali: - Parte I : :-{ozioui vreliminari sul puntamento e tiro delle bocche da fuoco;
-150 -
LA DIFES A D1llLU 1 COS'l'E DCHANTE r/E!:'OCA D8LLEJ ARTIGLIEl{HJ DA MURO
- Parte II: runtu mento clellc ar ttg"lierle lisce; - Parte III: Puntamento delle a1·Uglierie rigate; - Parte lV: 'l'iri cli notte ed ecrezionali; Norme e ripieghi relativi al. tiro e al vuntamento. L'_Istruzionc è corredata di figure csplicati'l"e della materia trattata. 1c\nch.e in questa Ist ruzione non si fa alcuna sostanziale differenza nell'aùòestrameuto colle artiglierie installate per la difesa cle.lle coste, e, sebbene uno òci sottotitoli sia precisamente incestato al « Puntamento delle bocche da fooC'O destinate alla difesa delle coste e all'attacco e difesa clelle piazze », permangono iu essa soltanto l pochissimi C(!n ni fatti clall'IstTurc.ionc' del 1SGL
§ X (C)
Impiego delle artig·lie rie nella difesa delle coste Epoca delle artiglierie da muro • L'impiego d'artiglieria n el 1873. 0
Il primo impiego, nella clifesn co liera, di bocche da fuoco d a muro contro navi risu le al 1357, <lurnnte l a lotta. sostenu ta <talla R epubblica cli Ven ezia per la difes a dei caa:rnli e del porto di Chioggia dagli attacchi di navi della Repebblica. di Genova; siamo dunqu e ,a ppena a ,cil'ca :Clue decenni cla] primo impiego d i artiglierie in comba,t timen ti teri-estri (J ) e in entrambo le azio11i cli fuoco nori esiste alcun speciHie concetto di metodo di tir,o, aiè di impiego ; occorre giungere al 1537, e;poca ·in cui Nicolò Tartaglia pubblicò « Della, no-i;a, soientia· », ed altre opere (2) , per segnare l'origine cli qualcllc norilla, concreta per il tiro ed il suo impiego. Di poi sono le magist rnli pubblicazioni di Ga.lileo Galilei, fra le q nali cc De niot1i gr(l.'Vi'tbm >> (1590) e quelle notevoli del s uo discepolo Evangelista Torricelli, e< N 01 •m,a. boniib/a,rdJiaa », « Ta(l)ola,, cl:i se11;i », cc Sq1.t,aclra per l"iniel-inazione » (1638); note· vole è anche un « Trattato rlell'111-tiglieria >> di TommHso Moretti, cc ingegnero della Sereinissima R epubblica di Venetia. », edi to nel 1672, che clà qualche norma dei tiri e del loro impiego, espo(1) A.tuwco (li O·i'viclale n ei 1~-113, Vol. I, Cup. II, § G. (2) Val. I, Cup. V, §§ H, 15, 16, 17.
-
151 -
(( ELEMIDN'.l'I D'ARTIGLlERiA
>) -
EIDIZ.
1873 -· DIDL
CAP. C . CHERUBINI
nendo anche il concetto di « salva, di batteria. )), che diverrà in seguito essenziale C·a .ratteristica del tiro da costa alle maggiori distanze di tiro . 'ra.le concetto è espresso in questi termini: « ~-i usa fare la Batteria a camrata, che è facendo sparare tutti i pez7,i della Batteria verso il medesimo scopo in un medesimo istante, tenendo per massima che più squartano, per esempio, 10 cannoni in~ieme sparati. che ad uno ad uno>).
Il 'rrattato del Moretti fissa, anche i limiti di d istanza entro i quaJi le bocche da fuoco da muro dell'epoca hanno eflicacia. di tiro e utile ne è l'impiego. Nei secoli successivi, come è avvenuto per il 1puntamento e per il t iro, poco si progredisce nell'impiego delle artiglierie da muro. L'impiego dell'artiglieria in genere, qualunque sia l'epoca che si voglia, considera.r e, è esclusivo compito degli U:ffie:iali e dei. èoma.n di; perciò, sino a quando non venne codi:ficato con apposi.te Istruzici111i o Norme regolamèntari, l'impiego era appreso dagli ufficiali esclusivamente durante il periodo di preparazio11e pro- . fessionale, i,mplicitamente mediante lo studio dei -trattati d.'artiglieria, di fortificazione, di puntamento e t iro, e 1p raticamente mediante le esercitazioni. Comunque possiamo affermare che nel« Periodo storico finale delle a.rtiglierie da mul'O )) manca.rio ancora norme regolame•ritari per decidere dove, quando e come impiegare le artiglirie della difesa costiera; questa ,defi.cielllza era. però in parte comj)ensata, dalla pubblicazione di lezioni e ,d i manuali sull'a,rti.glierta., compilati da insegnanti della R. Accademia militare e delle varie Scuole di reclutamento, e fondati ·sulle teorie, sulle opere, sulle inven zioni di ma.t ematici, ,chimici e artiglieri ita.liallli di fama fil.0(11diaJe (1).
Una ·pubblicazione caratterizza l 'impiego d'artiglieria nel 1873; pubblicazione molto interessante 111011 solo perchè presenta (1) Giuseppe Luigi LAGRANGE (1736-1813); Giovanni C AVALLI (1808-1879); BALLADA DI S,u:r;-r )lOB!"Jl'l' (1815-1888); .Ascanio SoBREno, (1812-1888); Simone PACORET 01 S.uN·r BoN (1828-1892); Angelo l!ì:ancesco SHccr (1839-1907).
Paolo
-152 -
(( EI,EMEN1'I D'àRTIGLIETtrA·
n-
l~DJZ.
1873 - DEL
C..\P. C, CllERUBINI
la situazione precisa, cui erano giunte, nel 1873, le numerose " varie questioni r iguardanti l 'Artiglieria itàlia.na, ma anche per la semplicità e orga(l}icità della trattazione, non disgiunta da m1a sufficiente ,r accolta ,d i nozio01i teoriche e di norme pratiche; intitolata« Elemen,ti d' A:rtiglieria >>, è dovuta al capi.t. d'artiglieria Claudio Cherubini (eclir,. 1873) e consta di due Volumi (1). Nel Vol. 2° - P arte 6" :. Im,p iego deWartiglieri.a. in g-iierra, si hanno quattro capitoli, dedicato . ciascuno ad una Specialità d'artiglieria, e precisamente : ' . - Capitolo I - Impiego dell'artiglieria da campagna. - Capitolo II - Impiego dell'artiglieria da montagna. - Capitolo III - Impiego dell'artiglieria da fo1tezztt. Non si riscontra alcuna distinzione fra piazza terrestre e piazza marittima. - Capitolo I '7: Difesa delle coste: è questo l'argomento che interessa la storia clell'artiglierìa cla costa, ma purtr<>ppo l'autore non poteva svolgerlo piit cli que.llo che ha fatto ; poich~J effettivamente ancora non esist<,vano nè concetti, nè norme ben definite e regolamentarmente specializ1mte per le artiglieri() della d.ifesa costiera. Un richiamo sint()tico circa i criteri d'impiego, esposti iu pochi e brevi paragrafi, è .i l seguente : - § 769 - « rer la difesa delle còste si adoperan<> cannoni ed obici rigati cli grosso calibro ()Cl anche mortai; però l'uso cli questi ultimi è limitato per la poca giustezza clel loro tiro. Colle tre suindicate specie di bocche cla fuoco. sì possono lanciare proietti molto pesanti con piccola velocità, .,destinati a contuu. dere e demolire le corazzate e meglio le altre navi; e colle prime specie, cioè con i cannoni ecl obici si posson<> lanciare proietti men<> pesanti, ma animati cla maggiore velocità ccl atti a tJ:aforure le corazze. Se il tiro perforante sia più vantaggioso del contundente, o viceversa, non è questione completamente risoluta dai tecnici, quantunque da molti si propenda pel primo. Noi crediamo opportuno far qui notare che presso alcune ;potenze si hanno artiglierie rigate del calibl'O ti:a 25 e 28 cm. per forare, ed ari.iglierie lisc<~ clcl ca. libro medio di cm. 50 per contundere. Il numero delle bocche da fuoco cla impiegarsi per la difesa cli una clata posizione è fissato dalle condizioni topografiche del sito, dalla sua importanza e clai mezzi che si hanno ». - § 770 - Circa la specie dei tiri era dett<>: « Le navi, e specialmente le (l) Il Vol. 1° presenta quattro purti : Armi portat.ili; Artiglierie; ,A.frusti e carreggio; ]'abbrìcazìone dei materiali cl 'artiglieria. - Jl VoL 2° presenta due parti : Teoria del tiro; Impiego dell'artiglieria in guerra.
-
153 --
1
CC lilLEI~1E~Tl D •.\HTIGL11':RIA
»·
E:DIZ .
1873 ·
OBJL CAP . C. Cl:l &RUBJNI
corazzate, sporgendo poco dal pelo dell'acqua presentano un ristrettissimo bel'· saglio verticale ai tiri cli lancio, i quali potranno, perciò, riuscire cli un ris ul tato molto incerto. Le stesse navi, al contrario, offriranno nella loro tolda un bersaglio orizzontale abbastanza e.~teso, e tale elle potrà essere facilmente colpito con tiri in nrcata. Inoltre il pontè, non aYeudo In resisteza clei fi:mchi, potrù venire pilÌ. facilmente dam1cggiato col tiro in arcuta, che non i fianchi col tiro di l:mcio. Sarà però com·eniente; per difendere una data posizione, avere batterie destinate a l tiro di lancio e batterie per i tiri iu arcata, delle quali le prime potranno specialmente destinarsi alla difesa dei passaggi e dc'gli :;tretti ». - § 771 · « Le batterie cli lancio saran no annate di grosse artiglierie rigate e i,i erigerauno in tempo di pace, usando di tutti qnei mezzi che la scienza dell'ingegneria può consigliare, per donare loro la massima resistenza. Ortlinariamente queste sarauno batterie casa.mattate, blindate, corazzate e, qualche volta, potranno esSCl'e .formate da un semplice spalleggiamento di ono spessore abbastanza considerevole. In ogni caso queste debbono essere. tali da permettere il tiro jn ù:Hbetta, per poter battei·e le navi nemicl1e iu qualsiasi punto si presentino, e perciò riuscirà anche vantaggioso l'impiego cli cupole mobili. Inoltre, perchè il loro tiro di lancio sia efficace, vgoliouo essere costruite poco elevate sul pelo d'acqua, e tale altezza viene clet.crminata in base ai datl della bassa ed alta marea». - § 772 -· «Lo scopo delle batterie in arcata è piuttosto quello. cli contundere che di perfornre, quindi vantaggiosamente si costrniranno s u delk alture, e, perciò, non abbisognano di 1ntrapetto, nè di fosso, ma di una ~t·mpli<-<' piaz~oola, e saranno ta nto più sicure quanto più si troveranno alte sul livello del mare. Inoltre si potranno mettcÌ·e in siti riparati dalla vista e dulie offese nemiche, aP1h·oflttaudo delle accidentalità del terreno, od intagliando la cresta clcll'altura in modo conveniente. Le batterie eosì formate non vedendo il bersaglio noµ permetteranno il pm1tamento, ma a que::;to si può rimediare stabllendo una grad uazione stù paiolo o piazzuola, per dare la direzione a.lla bocca da .fuoco, e costruendo, in l uogo conveniente, un osserYatorio. 1)er 1wer<· da c•:sSo lelegraficamente l'inclic•11zionc della di rezione che si deve clnre a I Pl~zzo e della distan7.a clel bersaglio. Ri tenendo Il pezzo car.ico, il vun tmnenLo e lo sparo si porrarwo fai·e in t)OChi secondi, in gui:-m che si an~ molta probabilità di colpire, anche quando la nave avanzi o ruoti per cambio re direzione>>. - § 773 · « Qualunque sia il genere di batterie o cli tiro, all'urtiglieria è sempre di prima Impor tanza il snvé1· valutare le clli:;tanze ». (L'autol·e non SYi.luppa l'argomento, perchè non esistono ancora telemetri clu cost1:t; però consiglia il sistema già. indica to che impiega la linea cli mira naturale; quindi prosegue.) « La spccle di tiro elle dovrà scegliersi si farit ritenendo cl.le, allorquando i.I tiL'o risulti inc-erto e di non sicura penetrazione, sarà sempre più conveniente fnre fuoco con tiri arcat·i, pot<•ndo coi. medesimi guastnl'c le alberature•, i fu· maioli delle macchine e danneggiare il ponte, il m:1teri:1le ed il personale.
-
154-
CIRCA L'lll!l? IEGO D@L l•'UOCO N01',
J873
Il tiro a mitraglia potrà f;Olo far!<i quanclo il nemico si accosti a dlst'lnza utile e s ia. s ul ponte per le manovre od nltto » . - § 774 - Circa l'armalllt>nto cli sicurezza e cli clifcr:ia : « quando il l:'aese s i mette in istn.lo di difesa, s'inca,alcano le artiglierie sui loro afl'usti e s i dispongono nelle bntterie sccouclo il reparto stabilito ». L'a.utore, con quest ' ultimo paragrafo, cessu cli trattare dell'impiego delle artiglierie e passa alla difesa delle coste con torpedini.
Il Cherubini, artiglie1'e profondamente colto, essendo a conosceim:a del nuo,o maleriale da costa mocl . 1 71 e degli stncli ed esperiem1e in corso, è stato indotto a precorrere qualche concetto di impiego relativo a possibilità nuove non ancora sanzionate; il che vale a mettere itJ.1 rilievo che l' impiego delle artiglierie da mu l'O, nelJa difesa costiera, verso il 1873, aveva raggiunto, sebbene non ufficialmente eoclifì.cnto, uno sviluppo sufficie11te.
Nel 1, 73 l' impiego <l el fu0<:o e l'esecuzion e del p11ntamento e del tiro erano, cli fa tto, basati sui da ti coHtenuti a1elle tavole di tiro, cli.e avenrno mantenuto le carattel'istiche di quelle in uso tnel 1861 e che, in seguito all'agg"iunta cli alcull1i dati climostratiYi resisi necessari dalla miglio1•ata esecuzione del tiro, rispondevHno alla tecnica ed alla pra tic-a del tiro delle artiglierie acl ava.ncflrka dell'epoca . Occonerà attendere l'applicazione degli elevati studi scientifici su1Ja, teoria del tiro, in COl'SO cli affermazione e 'ai sviluppo (ipu bblicazioni di Francesco Sin,cci ,del lS70 - 1875 - 1884 - 1888), atfinchè, abbandonati i metodi empirici, si HYesser o quelle soluzioni scientifico-prati.che dei ptoblemi clel til'o atte 1,1, fornire gli elementi ,cli giustezza e cli effieHcia .necessari a determiu are la probabilità. ,di colpirE> e a stabilire la condotta del fn oco.
-155 -
EPOCA DELLE .\&'LJ(;LIEUIE .\ RE"J'ROC.\RICA - PER IODO
1874-J888
§ XI
Epoca delle artig lierie a retrocarica
Pe riodo dal 1874 al 1888.
E' questo il periodo iniziale . dell' epoca delle artiglierie a retrocarica : ![)el"i odo bre,e, ma di afferm:ui:ione e di maggiore progresso ,delle artiglierie di grosso calibro, 1na vali e da cosla; le quali. ultime acq11istarono effettivamente, in Italia, un grado di potenza pari all'importanza del loro impiego e tale da su_perare la presumibile capacità offensiva dell'attacco 1I1avale. All'Estero, ove l'attuazione del programam italiano di costruzioni di artig1irie cli gros o calibro da costa, sn studi e progetti ùel Comitato cl' Artiglieria, aveva destato molto i111teresse, si era subito IJ.)rovveduto a nuovi. armamenti ; sicchè la. situ a zione delle artigli.erie a rettoca1'ica di gr osso calibro .navali e· da costa presso le nazioni straniere nel 1878 può es ere sommariamente l'apa;n·esentata drc1i dati indicati nel.lo specchio della png. 157. Non si riportano ~,eJJo Specchio i dati relativi all'armamento dell'Inghilterra, percllè il primo tipo cli cannoni a retrocarica di grosso calibro fu studiato solta nto nel 1 82 nell'Arsenale di vVoolvich ; aveva pe1·ò le seguenti caratteristiche : cannone da mm . 203,2 (8 pollici); p eso tonn. 12 ; acciaio cerchiato; numero delle righe 32; gramata perfo1·:mte <li Kg. 95; velocità iniziale di 670 ms _;gittata di 7.500 metri.
-156 -
. - 1.- - - - .
Artiglierie
, ·.,;
calibro mm.
·- -
I
peso Metallo Tonn. Cong. Chiusura
,:r
Prospetto
No righ.
specie
I peso
Velocità iniziale m/sec.
Gittata concessa da· aff. e Tav. tirn
GERMANIA Cannone Cannone Cannone Cannone
,_. <:.i(
da m od. 78 mod. 78 da
305i22 280 240J30 305/ 22
Cannone mod. 75
370/28
Cannone mod. 70 Cannone mod. 70
320/ 26 274/25
Cannone mod. '76 cannone m od. 76
240/ 18 240/ 18
Can none mod. 78
194/19
-:i
Ace.: manicotto, chiusura .a cuneo pr ismatico.
Ace.; m'a n icotto, vitone. Ghisa due ordini cerchi, vitone, otturatore. Ace.; due ordinl cerchi. vitone. Ace.; due ordinl cerchi. vitene. Ace.; manicot. Krupp, cuneo prismatico.
36 27 19 36
76
granata per!. granata perf. granata perf. pranata perf. indurita.
329 233 215
522 473 505
5.000 6.000 6.000
329
522
5.000
FRANCIA 64 grana ~a perf . acciaio
560
620
72 36 56 72
acciaio acciàio acciaio ghisa
42 25
64 48
granata perf. acciaio granata perf. acciaio
345 216
496 529
16 16
48 60
8
64
granata granata granata granata
perf. acciaio ordinaria perf. acciaio ordinar ia gran ata. perforante granata ordinarla
145 120 145 120 90 76
440 474 440 474
AUSTRIA 32 granata perf. acchtio granata ordinaria 32 granata perf. acciaio granata ordinaria.• granata perf. acciaio 80 granata ordinaria
253 221 132 119 180 160
478
RU S SI A granata perforante granata ordinar ia 64 granata perforante granata ordinaria granata perforan te 52 granata ordinaria granata perforante 30 granata· ordinaria g ranata ordinaria 64 gran ata perforante granata. ordina.ria 52
510 436 250 220 126 110 81 74 24.1 126 110
27
Can none da
280/ 22
Cannone da
235/22
Cannone eia
260/ 22
Cannone rood. 77
355/ 19
Ace. cerch.
.
58
Cannone mod. 77
279/ 18
Ace. cerch.
29
Cannone mod. 77
228/ 18
Ace. cerch.
15
Cannone m od. 77
203/ 19
Ace. cerch.
15
Mortaio da ·
279/11
Acciaio
9
Mortaio eia
228/ 11
Acciaio
6
16 22
11.800 con 370 10.000 con 270 10.000 con 27Q 7.000 con 190
432
484
6.900
428
. 7.500
396
7 .500
457
8.500
457
7.400
440
7 ,400
316
7.400
SVIL"t;Pt'O D8L }.JA'l'F.RLH,E DA COS'.l'A DAL
§ XI
1874
AL
1888
(A ) .
Mate riale : Premessa = Bocche da fuoco ed affu s ti . Ca nnoni da costa • Cannoni di g rande pote nza da c m . 45 e da cm. 40 = Obici da costa • Sis temi costruttiv i delle batterie di g rande po= te nza • Ques i ti di carattere genera le.
La s torin dello sviluppo del mnte1fale della 11ostra artiglieria elfi costa , dal J 74 al 18 , è consegnenr.a. diretta, quasi esclu siva, dei progetti , delle e prdenze e delle cleliberazi oni del « Comitato cl' .Arti.gli.er i a e Genio >> nlle q 11 uJi fn a mpiamen te accemrnto. Qui ad.esso, ili sunto, vengo110 solta11to messe in eYiclenr.a le princ-ipali fasi. attraverso le quaJi p assai-01110 i dive1·si materiali d'al'tiglieria cla co t a, per giungere dal progetto all'adozione (1). Il riassunto, in maggior parte, è tratto dal Volume VII - Capitolo 30° : Groni.<1toria clel Supre-1no Consesso à' Artiglieria._, Capitolo anche questo elal>or<1to <'On precisione, metodo e pazienza, (]all'eclettica, mente del ì\laggfore d'artiglieria Ing. Emilio Stefa11elli.
Con delibe1·azione K. 13 del 14 maggio 1 74, la.<< Sezione Ar-· tigliei-ia >) del ComiLato pose la questione per la formazio11e urgente cli un completo sistema 1·iguardante le artiglierie d'attacco e difesa e le artiglierie da costa, poichè, cl oveo1dosi costruire nuove opere di fortificazione, imporl:wa che vc11issero armate con boct:he da fnoco dei tipi più per1'ezio11ati. Nel contempo il 3° Ufficio p1·opoueva, fra l'altro, un obice da cm. 24 G.R .C. R et., cla adopernrsi con la stussa granata del cannone da cm. 24, l\'.focf 1871, già
in ,:enizio. (1) Nel Volume VII sono uumerose le illuistrazioui documeutntrici del « Materiale da costa» entrnto in sen ' izio clal 1870 al 1915; per facili tarne la ricerca viene Jnclkato li numel'O della F igura elle interessa.
-158-;-
DIDLIBERA ZIONI DEL COMITA'IO D'ARTIGLIERIA - ANNI
J.874, 1875, :J.876
Questo primo programurn, posto in discussione, fu coucretato nel seguente progetto: - cannone da cm. 32 G.R.C. ;Ret. da costa; - obice da cm. 29 G.R.C. Ret. da costa; - canuoue cla cm. 24 G.RC. Uet. da costa; - obic~} éhl cm. 24 G.R.C. Het. da costa e )Jiazza; - cannone da cm. 20 oppure 21 G.R-.0. Het. da costa e piaiza. La Sezione Artìglieria, favorevole al programma, decise di affrettare il termine d<"·lle .esperienze del cannoue da 24 ltmgo e di lJ)('ttere subito allo studio : - un obice cla costa cli calibro di circa cm. 30, per sostituire l'obice da cm. 22 G.ll:O. ancora in servizio; - uu <;annone ed un obice entrambi . da cm. 20; - di ultimare gli stndi per il c:umone da 111. 32. Il 9 maggio 1875, con Deliberazione N. 69, la Sezione convenne pienamente nell'utilità di una proposta fatta al Comitato dal Ministero della ·Guerra, per lo studio dei maggiori calibri e r clativ:i tiftustl e per giungere alla. determinazione
F ig. 21 - Batteria, cU cannoni da 24 cm. G.R.C. Ret. (1874) .
di bocche <la fuoco uniformi, nel tracciato genera le e nei dettagli, allo scopo di r endere il Servizio d'Artiglieria. meno difficile cli ~ucllo .in atto. L'anzidetto programma basilare passi> fasi cli studio e di esperienze laboriose; durante il loro svolgimeutò si addivenne : a) a rinm1ciare al cannone ed obice di uguali!! ealibro sui 20 cm., per 1m cannone da 19 cm., lungo 17 calibri; e per un obice da 21 cm ., con gittata fino a 5.000 metri; IJ) a studiare e spedmentare un cannone da cm. 15 G.;R.C. Het., (che
- 159 -
DlllLID0RAZI0XI DEL COl\I l'IàTO o '.\R'l'l(: LJERIA - AlSl\l
1874, 18'75, 18'76
v~ne poi adottato nel 1878 per attacco e difesa, mentre il c:rnnone dn cm. 19 1·irnase sempre allo stato cli esperienze); e) studiare e sperimentare un obice da cm. 21 G.H.C. Het. (che venne poi adottato nel J nl, per attacco e clifes11); d) a ultima.re le esperienze col cannone da 32 cm.; ']) a ultimare i collaudi del canuone da 24 allungato e continuare gli studi per l'obice da 29 oppm·c 32 cm., proseguendo altrcsì le esperienze con l'obice cla cm. 24.
Per il cannone cla cm. 2,b G.R.C. Ret. L. , che doveva costituire base dell'armamento, la Sezione deliberava, 01el 1876, alcune va,rianti nella, costruzione dell'affusto e del sotta:ffnsto, nelle corone cli fo1'r,amento e nella tpolvere per la carica -di fazione. Per il ca nnone da cm. 32 G.R.O. Ret ., il Ministero interrogava, nel 1875, il Comitato, (l)Cl' conoscere se risultava sempre convenie01te di a,d ottare la già proposta bocca da fuoco, intraprcnden dorie la. fa bbl'ica~ione senza il 1·ischio ,d i doverne, poi, modificare il modello; a sua volta proponeva di acquistare d.alià Cnsa K1'upp, e di provare col caunoue da 32, la polvere prismatica de11a densità 1,7G, per ottenere l'aumento cli velocità, iniziale olt re ms . 425, senza, però, olt repassare la. pressioine di 2.000 abnosfere. La Sezione Axtiglieria, con Delibc>razione K. 85, propose di adotture, in mass ima, il cannone da cw. 32 G.R.C. Ret. e cli avviarne lu fabbricazione corrente, sa.Jvo a determinare, con le esperienze, le dimensioni della camera e della parte riga ta dell'anima, la 1·icluzione del numero delle righe ed il loro profilo, le qualità delln. polvere da sparo u lu riduzìone del numel.'o delle corone di t·ame. Con successhe Deliberazioni Yenne aclottata la polvere iu gl'ani parallelepipedi, stttdianclo la soltrnione delle segtl(~nti questioni: apportare all'affusto da casamatt1t le modifiche necessar ie nll'impiego per battc>rie tipo G1:nso11; s perimentare un affusto cla difesa 'per bntterie in barbetta, al fllle di sfruttare al massimo la potenza del cannone nel tìro ficcante; vari::tre la camera u polvere per 1·aggiu11gere la \'eloeità luizinle cli 500 ms.; bliuclat\1ra leggera sistema Biancarclì; sollevamento laterale del proietto; maneggio del pezzo, ecc. Grau parte <li questi studi e dei relativi CSl}el'imenti vennero pet-sonalmente diretti dal .Qapit. Giuseppe Biancnrdi.
- 160 -
CANNONE DA CM ,
32
G ,R, C. RE'l',
Fig.' 22 - « 'l'errapieno di batteria da costa>> per installaz,ione di cannoni cla cm. 32 in barbetta. Aspetto della Batteria S. :à:!aria. Spezia (1876).
l
.l'.ig. 23 - Batteria cla costa in m:inovra. Cannoni cln cm. 32 G.R.C. Ret. Aspetto della !Batteria S. '.l:eresa (alta). Spezia.
161 11
DIDLIDER.AZIONI UEL COMl'.PA'l'O
n' ..\RTIGL10RIA;
AXìS"I
1874-'75-'76
Nel 1879, con DE-libentzioue N. 296, ve.une proposta l'iutrodu?.ione in ser vizio dell'affusto in barbetta con sottaffusto a perno anteriore per cannone da cm. 32, previ esperimenti da eseguire alla batteria della Spezia.
In conseguenza dei rapidissimi progressi realizzati nelle costl'uzioni navali, la Deliberaizone del 1874 non si limitava ad' approvare il ,programma basihlre delle artiglierie da costa per le necessità, òel momento, ma raccomandava di e.sserc pronti Ad int1·aprendere, tempestivamente, quegli studi diretti a- concretare una bocca d::i fuoco più potoole del cannone da cm. 32, atta a da.re alla difesa UJua capacità adeguata all'attacco. La nostra Marina da guerra, nel 1875, ave,a in scalo navi armate con cannoni d 'acciaio da, 100 t0ll1n. , commissionati alla Ditta inglese Armstrong. Il Comitato dovette, quindi, prenélere in coo1siderazione utn cam10ne da costa, di 90 tonn. , studiato dal Colonn. Giuseppe Rosset, e, mel maggio 1875, -p roponeva di far allestire un camnone da cm. 45 G.R.0. Ret. Le e perienze durarorno :fino al 1881. - Vol. VII (fig. 681) .
Fig. 2J -
« S_e:.1ionc»
, in una balteria da costa di cannoni da cm. 32 G.R.C . Ret.
-
162 -
DIDLIBERAZIONI CIRCA I CANN • .DA CM.
32, 40, 45 -
ANNI
1880-J.881
Frattanto, nel marzo 1876, si era p revisto di esaminare altri ottimi progetti, italiani ed esteri, di cannoni di calibro maggior e ai cin. 32, cioè, da cm. ,10; 46 ed anche maggiori, mentre il cannone da cm. 45 G.R.C. ;Ret. apparve buono, ma soq)assa.to' in potenza. Negli am1i 1880 e 1&q3. il cm. -15 fu ·sottoposto ad ulteriori prove dì resistenza e di durata, ma dopo 100 colpi la Sezione rilevava l'urgente necessità di ·provvedere alla difesa delle coste con bocca da fuoco più potente; ed il Comitato, a Sezioni riunite, con Deliberazione ~ - 339 del maggio 1881, conclnfleva che, nonostante i buoni risultati avnti, non si dovesse; contin uar e nella fabbricazione del cannone da cm. 45 (1) c;·s1 dovesse invece introdurre in serviEio un cannone a retrocarica d1 grande potenza perforante, da scegliersi tra quello della Casa .K rupp da <'m. 40, lungo 30 calibri, e quello commesso dalla R. Marina alla pasa Armstrong nel 18i 9. 'l':tle Deliberazione è importante, perchè la Sezione Artiglieria presenta le seguenti proposte : . ci) studio di un obice da costa C'on proietto di Kg. 250 e gittata utile di m. 8.000; . b) inizio della fabbricazione in Italia (Fonderia di Genova) dei proietti di acciaio per cannoni da cm. 32 o cli calibro superiore; o) assegnazione cli 4 milioni cli lire per l'acquisto dei cauuoni cli grande potenza del ti.po Krupp o Ar mstrong; (t) assegnazione cli 1 milione di lire per iniziare la fabbricazione del nuovo, progettato obice da costa e dei proietti da cm. 32 d 'acciaio. La Se?.ione Ar tiglieria del Comitato, con Deliberazione N. 354 del 6 setsembre. 1881, rilevava come il cannone da cm. 32 G.It.Q. Ret. non raggiungesse più la potemm necessaria per essere adottato come bocca da fuoco fondamenl'.3.le per l'armamento delle coste e che la bocca da fuoco fondamentale dovesse corrispondere, in potenza, al cannone da cm. 40 .Krnt)P, lungo 35 calibri.. Il ministero determinava, conseguentemente, l'acquisto di 4 cannoni da cm. 40 Krupp, con proietto di Kg. 740, velocità iniziale rns. 605 e forza viva i11iziale di 110 dina.modi. In seguito a.lle prove, questi ultimi dati vennero in parte modificati. Frattanto la R. Marina era al termine delle p1·ove del cannone d'acciaio Armstrong da 431 mm., per l'armamento dèlle nuove cor azzate tipo Italia, ed il Ministero della Guerra, venuto a conoscenza dell'esito favorevole di tali prove, propose al Comitato di considerare l 'opportunità di. avere un materiale uniforme a quello clelhi R . i\:farina. Il Comitato, a Sezioni riunite, nel febbraio 1884, propose l'accettazione del complessivo sistema del cannoi1e e dell'affusto Armstrong da mm . 431, in barbetta, indipendentemente, però, da ogni criterio di uniformità col materiale della IL :11:Iariua.
(1) Il cannone da cm. 15, ultimato riel 1879, non vcn:ne 'riprodotto; l'unico esemplare d'esperienza rimase i11 servizio instnllato a Spezia, qua.le pezzo cli sinish·a della Batteria -Santa Maria, costitnita da 6 cannoni da cm. 32. Fig. 22.
-- 163 -
DELIBERAZIONI CIRCA GLI OBICI O.\ CM .
22, 24, 28 -
AN~I
1883-1
4-1886
* -::- * La, Sezione cl' ArtiglieriH, nella Deliberazione N. 15, del mag~ gio 1874, trattando del sistema basilare di bocche da fuoco da costa, aveva cou idcrato il progetto <li un obice da cm. 24 G.R.C. Ret., che sosti tuisse l'obice da cm. 22 G.R.C . .A.v., a.llora in servizio; ma, ,contemporaneamente, proponeva un obic,e da costa -da cm. 29 a cm. 32, tenuto conto che le costruzioni navali in scalo, ormai tutte metalliche, a"t"e,·ano il ponte corHzzato con lamiere sipesse da 5 a 6,5 cm. Dopo stu{li ed esperienze, nel 1S83 vennero prese le seguenti decisioni : ~
adottata la trnsforn1a1.iouc dell'obice ad arnncarlca da cm. 22 G.,R.C. in obice a retrocarica da cm. 2! G._R.C. e la trasformazione dell'affusto e del sottuffusto per obi ce d :L 22 jn afi;usto e sottaITusto per obice da 2'1; b) str1bilito che il CiLlibro dell'obice da costa di maggiore potenza fosse cli cm . 28 e che, conscgnenteruente, fossero affrettate le esperienze relative alla bocca da fuoco, affusto e sotta~usto a molle, provvisto cli congegno cli sollevumento a. 1·ìte ,·erticnle. - VoL V lI, figg. 839, 8.U.,-
a)
N ell'a,prile 18S4 fu èlecisa l'adozione delJ a completa installazio:n e dell'obic:e ida cm. 2S G.RC. Ret., con granata perforalllte di ghisa indurita di Kg. 2J 6 e carica di lancio massima di Kg. 20 di poh1ere prog1:essiva. ,da, mm . 20 a mm. 24, mentre, per le Cfn·iche inferiori, si consigliava la polvei-e da '7 ad 11 mm., -p urché non si provocasse pressione superiore a 1 .800 atmosfere. Nel dicembre 1886 fu approvato l'acquisto dalla Casa Arm~ strong· cli 12 affusti iclr,opneu;matici per obici chi cm. 2S. ~ Vol. VII (fi.g. 842). Precedentemente, nel 1SS.3, sperimentando gli oùici ùa cm . 24 e cm. 28, ,enne studiata e decisa 1a costruzione di un obice cla costa da cm. 40 G.R.C. Ret. con affusto Armstrong, a vcnte un elevatissimo graclo perfol'aute aIle grancli distanze c1i tir o, e ciò in com,eguenza. del .t'mto che nelle costruzioni mwali estc•re si adottavano ponti corazzati cl't1cciaio. S[ICSsi cla 7 a 10 Clll. Jn tale epoc.1 ,·enne anche decisa la costTnzione c1i un gall<'ggiantc, riproducente porte' dello scnfo con relativo ponte corazzato, quale ber~aglio per esperimenti c1i tiro con gli obici da cm. 28 e lla cm. 40.
-
164 -
OBICI DA C1'Ì.
24
G.R, C. RET. E CM.
28
G. R.C. RET. CORTI
Fig. 25 - Batteria da costa di obici da cm. 24. G.R.C. R et. (1883).
l!"'ig. 26, Salva cli batteria cli obici da cm. 28 G.R .C. Ret. corti (1885) .
-165 -
ORDJN,\MENTO DEI,LEl OPERE COS'l'Jlmm NEL
1874 '76-'82
La « difesa costiera » ha. sempre dovuto risolvere due problemi per essa essenziali (1) : - sistema di artiglierie, cioè specie e calibro delle bocche da fuoco; - sistema ·c ostruttivo deDe batterie 1Per le instaUazio11i dei pezzi (onlin13m €lnto della. bat teria.) . Nel 1874 il principio costrnttivo cl.elle batterie da costa, ritenuto preferibile per le installazioni dei cannoni da cm. 24,e da cm. 32, era quello a casamatta, pur ammettendo quelJo a barbetta, ri.senato, però, acl installazioni di speciale ed opportuna ubicazione. Il Comita to cl' Artigliel'ia e Genio, già. nel 1 71 e nel 1873, aveva preso in co11sidcrazione, sia l' opportunità e la, possibilità di addivenire all'adozione di sistemi cli batterie corazza.te a casamatta, a pozzo, a t one .fissa, a ct~,pola girevole, ecc., sia la necessità. di decidere a qnali principi attenersi nel caso di progetti, esperimenti ed acquisti ùi tali . isterni d'installar.ione. Il Comitato .a,, Artiglieria, nel 1874, a Sezioni riunite, con Deliberazione N. 16, convenne ,d i : -
adclivenlre alle esperi<'nze per l'adozione cli nn uni.co t ipo ili batt-erla
casamuttnta cora7,zatu per cannone da ern. 32, o Pt!l' quegli ultri 11rcvedibili <li maggiore calibro; .-
limitare~, cli mnssima, a cat1StL dell'elevato costo, l'nclozio11e d i altri s istemi di batte1·ie cor ilZ?:ate u pochissi mi casi cli _a!;::;oluta necessilil, tW<'feren<lo, in tnli circosta nze, Il sistema a pozzo, con bocca da fn oco s n affusto ad (•clissi (comnnrmente detto a scomparsa).
L' importante questione si protrasse in progetti ed esperimenti rigua11clant i, però, le batterie delle fortificazioni terrestri, (1) Per un dettagliato esame della « difesa costiero.», specie sull '« Or dinamento delle opere », ricorrere : - per i Peri0<li fino al 1898 al testo ed atlante «La fort ificazione pennanente coutemponmea » <lei )laggiore del Genio 11:I. Bono,1:1°T1, eòiz. 189S, S.cuola d'Applicazione d 'Artiglieria e Genio, Torino; - per i P eriodi fino al 19!3 a l testo ed atlante « La fortificazione permanente 1> clel Maggiore del Genio A. GuroE'r1'I, ediz. 1913, Bertinotti, 'l'orino.
-
166 -
L' ARMAMIDNTO DELLE PIAZZE: E DEI,Lm COSTE • ANNI
1885-'86
mentre per le batterie costiere venne ripresa, ,n el 1882, per invito -del Ministero. Invero la Se<1;ione d'Artiglieria,, tr attando specificatamente della difesa del golfo di Spezia, fin c1al giugno 1876 aveva espresso la s na preferenza per il sistema cli batteria corazzata a casamatta, proposto dalla Casa Gruson per il cannone c1a cnl, 32 G.RC. Ret,, incavalcato sull'afCusto c1a casamatta già accettato; tuttavia il Ministero ritenne che l'intero Gomitato dovesse riprender e in esame la questione, unitamente a tutto il ùrogetto cli difesa del golfo di Spezia (1 ) e la soluzione si concluse con l'adozione del semplice e poco costoso e< sistema cll batteria in barbetta lJ, eon pezzi ,da cm, 32, incavalcati su affusto con sottaffusto da difesa rnod. Comitato. Vol. VII - fig. 679 - 689 837 - 838 ~ 840. La questione si impose nuovamente nel 1882, allorchè si trattò di decidere sulle postazioni dei 4 cannoni da cm. 4.0 Krupp. Venne allora, dapprima, deciso cli preferire il sistema a torre corazzata girevole tipo Armstrong, in confronto al sistema cas·amattato coraz.zato tipo Gruson; ed, in seguito, il Ministero determimtva di dividere la fornitura .delle due torri corazzate girevoli per cannoni cla cm. 4.0 Kn1pp f1:a la Casa Armstrnng e la Casa Gruson, commettendo aUa prima gli affusti, i sottaffusti, il macchinario, ed affidando alla seconda la costruzione della torre e la corazzatura (cupola e ·~1,vancorazza) (2). Vol. VII - fig. 683 - 684 - 685.
Nel giugno 1885, il Ministero della Guerra sottopose al Comitato alcuni quesiti di carattere genera.le sull'a.rmamento ,delle Piazze e delle Coste : 1° Quali principf conveniva seguire nell'assegnazione delle bocche da
fuoco per l'annamento delle Piazze e delle Coste; 2° Se i materiali a retrocarica, fino allora adottati, risponqevano ronvenientemente a tale scopo e, di conseguenza, se quelli dimostratisi meno adatti dovessero, o meno, essere riprodotti ; (1) La difesa del golfo cli Spezia fu in discussione permanente e , continuata fino dHl 1870, dando luogo ad animati dibattiti anche sulla stampa politica e uel Parlamento. · (2) Nel luglio 1885 il Comitato deliberò che enh·amb(! le torri dovessero installarsi a Spezia, ma in definitlva la seconda torre fu installata a Taranto. Pèr l'impianto in torre corazzata a Spezia prestò sagace opera di attivo esperto il Capotecnico d'ar tiglieria Cav. Francesco Giacobini, che già si era dis tinto n ell'approutare la sistemazione dei materiali cla cm. 32 e da cm. 45.
-167 -
L'ARMAMIDN'J'O DIDLLEJ 1:'IAZZID E Dl~LL8 COST!D - ANNI
1885-'86
3° Se u compl0tar e 'il noto sistema d i artlglieric erano da st11diarsi nuove bocche da fuoco, e quali.
Ai precletti quesiti si aggiungevano le seguenti considerazioni: a) In relazione al pi\rere già c;:presso dal Comitato, se. la clif€sa cloYe-
vasi fondare suH' ilnpiego di 1m nume1:o · limi tato di cauonl di grnnde f>Ott'mm <'cl essen:.1ialmeutc essere costituita da un numero piuttosto consider e,ole di obici di grosso calibro e, in linea sussidiaria, da canoHi da. cm. 15. Il j)fiuis tero : esclucl!!va che si dovessero acquls rn re cannoni dì granùr potenza da cm.' ·10, consimili a qm,Jli già commessi alla Cusa E:rupp; non crrdeYa che si dovesse ricorrrre a corazzature ; non riteneva fo;.se il caso cli stabilire quali dovevano essere i caratt<>ri e il calibro <!elle artiglierie da commettersi in a,,enire, <'sse11clo inecssanti e continui i progi-essi rC'nlizzatl per siffatti materiali. b) In relazione al :sopra. riportato 3° quesito, il :mnistero rit<>ueva che per le batterie clh costa . prescindendo dai ca11noni cli grande · 1>0tl' J1za, dei quali sl sarebh<'to fissati i criteri quaudo foss(' occorso di farn~ acquisto, nclrarmame.n to costiero conveni,<;:,;e associare all'obìc(i cla. cm. 28, de:::tiuato normalwentc [)er il tir o curvo, un altro obice. più potente e di maggiore giltata.
Il Comitato nel marzo 188G, a Sezioni riunite, con Deliberazione N. 890, concluse: - pur hlschwdo iu sospeso la questione relutlnl all'adozione cli nuovi c1m11oni di grande I)Otemm, dovesse, JJwece, l'Sserne fatta in anticipo la d<'terminazione, affu1rhè non ,·enissero a manca re ai progettisti dell'oper a gli elementi dello ;studio relativo; - per l'estensione ddl'impiego dell'obice da cm. 28 e l'adozione di un obice cli calibro m,1ggiore, fosse opportuno attende1·e i risultati delle esperienze cli tiro in corso a Svezia (1) e cbe convenisse eseguire tiri in arcata con cannone cla cm. 32 per sperimentare l'affleacia della granata cli tale calibro 1;01)ra bersaglio orlz7.ontalc; - per la clifeS:L conb·o imbarcazioni e dC'lle spiagge, COll battct·ie Pl'rmane:nti, si dovesse impiegare, come bocca cl:.t fnoco ausilinria, il cannone da cm. 15 e studiare, per tutti 'i ca:ùnoiii cli grnsso calibro, degli shrnpnels efficaci contro le torpediniere e le imbarcazioni.
(1) Tiri cm·vi conh·o nppo~ito galleggiante, che riproduceva, nl vero, la parte cli tmo scafo aveute ponte corazzato.
-168
DEI,IBERA ZlON[ S U L M U NIZIONAMENTO - ANN I
r---- -.-1.
1.874-'80-'88
·~1 !1·
I
l 1
r
Fig. 27 - Batteria di difesa ausiliaria di Ope1·a. costiera. Cannoni da 15 cm. su aflusto da ·difesa in bar betta (1886) .
§ XI (B)
Munizionamento. . · Polveri = Sos tanze esplosive chimiche pe r caric amen to interno dei proietti = Proietti = Spolette.
Il periodo storico dal 18'74 al 1888 costituisce per il munizionamento iin genere, e per quello da costa, i,n particolare, una fase ev_o lutiva importante e laboriosa, dato che per tutte le nu-' merose bocche da fuoco di grosso ca1i.bro a ret rocarica fu necessario determinare gi·adualmente le cnratteri.stiche pratiche del munizionamento, in perfetta armonia con Ia. capacità balistica ,delle diverse speeie di bocche da f uoco rigate, cerchiate ,a retr<;>carica. Dalla pana ·d i fel'rO e da.Jla granata ordinaria di ghisa, si passò alla palla perforante d'acciaio ed alJa granata perforante · di ghisa, indurita;' dalla. granata-mina carica di polvere nera, alla granata-torpedine carica cli fulmicotone idratato·; dalla pol- 169 -
CIRCA l PROIE'ITI
ver e ordinaria in gr011i, alla polvere in -dacli e poi alh~ polveri nere progressive; da]]e spolette illl legno, alle spolette meta.lliche a petcussione e a clo1p pio effetto ; dagli innescamc01ti a stoppino o a cannelli semplici, agli inneschi fulminanti e ai cannelli a vite. l11oltre, verso il 1888, già si manifestavano di urgente soluzione i [lUmerosi problemi riguardanti gli esplosivi chimici, sia in merito alla polvei-e senza fumo , sia nei r iguardi di esplosivi dirompenti (1) . Nel trattare la parte storica dell'adozione delle bocche da fuoco di grosso calibro da costa, sono state riportate alcune notizie di proposte ed esperienze sul mU111i.zionamento, inserite nelle Deliberazioni dél Comitato d' A11iglieria, relative alle bocche da, fuoco. P er tutte le artiglierie da costa del periodo 1874-1888, lo studio del proietto fu lento, ma, non ebbe mai sosta, e sarebbe lurngo il fame la storia completa, ,d ella quale, pe1·altr,o, i più noi;evoli particolari sono riportati, anche con numerose mustraziooi, nel _YoJurn.e VII, Oa·pitolo 31". Ad altl'i tP8rticolari fn già accennato trattando gli argomenti specifici; ad essi si possono, qui, aggiwngere i seguenti: -
Xel 1880 ,enne app ro, ato il n·acciato della palla p<•t· il cannone da cm. 32 e fu stt1bilito· clic il bocchi no clt.'lle palle [H'r foranti da cm . 15 e da cm. 2-1 awsse lo :stesso tracciato del bocchino delle palle da cm. 32, ali.o scopo di venuettrre l ' w<o di 1m medesimo ttll)po a vite con rosetta di rame e di mm stessa spoletta a percussione. Per il cannone da cm. 3'1 ,enne adottata la palla perforllnte per l'impiego alle minori distanv,c e le granatn orclinaria, per le distanze alle quali la palla non a n rbbe an1to UJJ utile <'f(etto perforante. · - Nel 188! fu deciso che i proietti nerforant"i da costa avessero la carica interua dis11osta entro sacéhetli cli lana, allo scopo di riurno,ere ogni pericolo di scoppio prematuro, sla nell':lnima del pezzo, sia nll'atto dell' ur to sul bt~rsagLio. - Nel 1886 n'1me r ipresa in esauic una serie di proposte per concretare i tipi di shrapnels di cul dotare le a rtigliet·le d tL costa, e fu deciso
(1) Negli 1,1ltìmi decenni del secolo XIX si 1:ealizzarono progr<•ssi sostanziali nel campo delle pol,et·i di lancio, d<:'gli esplosivi di scoppio e delle sostanze chimiche innescanti; ha così iniido quel periodo di r adicali innov11zioni dl cui è stato tr atto.to nel Vol. YlI . .J?u rte Tecnica • Cap. 81 . § 3 • ]?agg. da 1691 Cl
1742.
-170
CIRCA LE SPOLET1'0
rli iniziare gli esper.imenti a Ciriè ed a Spezia di due tipi di shrapnels 1 per cannone da cm . 32. - · Nei 1888 venne s tllbilito che le granate-mina per obici da cm. 24 e da cm. 28 fossero caricate con f ulmicotone idratato.
La questione delle spolette, così come quella degli esplosivi (di lancio e ,cli scoppio), investe il quadro di tutte le Specialità clell' Arma ed è inutile qui r~petere quanto, in sede tecnica, venne ampiamente trattato altrove. E' perciò sufficiente porre in evidenza che ala. fine del periodo considerato: per ciò che riguar,d'a i proietti da. costa, si ebbero, per le spolette, le seguenti situazioni di fat to : -
Abolizio11e della spoletta mod. 1880 grande e dell'innesco speciale mod. 1880. Prescrizione della spoletta a per cussione mod. 1885 nell' impiego per la granata-mina da 2,1 e per le granate da 32 e da 21. Abolizione della spoletta per palle da cm. 32 e cla cm. 24 , fino allora in servizio . Prescr.izione della nuova spoletta a percussione per palle cla cm. 32 e da cm. 24, munita cli petardo. ' Impiego esclusivo dell'innesco mod. 1886 .
Spolette pe,1~ vroùrtt-i cla costa, neU'a;nno 1888. P R OIETTO
SPOLETTA
percuss. per pa lle d'assedio e costa
Per t u tte le palle oblunghe (b_o ccbino posteriore) da cm . 24 - 32 - 40 - 45.
A
Per tutte le gra nate a boccl,ino ·anteriore da cm. 24 e 32.
A percuss. mod. 1885 con innesco
Per la granata-mina da cm. 24 con carica i,n terna da polvere o incendia rla .
A percuss. m od. 1885 con innesco
mod. 1885 senza codetta mod. 1885 .e codetta
A percuss. mod. 1885 modificata per Per la granata-mina da 24 con carica granata-mina da 24 interna di fulm icot one. · Per la granata d a 28 carica di polvere (bocchino posteriore). ·
A percuss. per granata da 28 carica di polvere
Per granata da 28 ca rica di fulmicot one (bocchino posteriore). ·
A percuss. per granata da 28 carica di fulmicot one.
-
171 -
.
S'l'RU:i'.IEN'l'I E C0);GEG:>1I
rrn
li,
PL':--T,\)1E:KTO - PERIODO
1874-'88
§ XI (C)
Strumenti e congegni per il puntamento. Tele metri da cos ta • Alz i ordinari e a lzi automatici • Indicatori delle elevazioni • Mire di direzione. Rotaie, corone, a rchi g raduati di direz ione • Regoli di convergenza • Voluta•quadrante per cannoni da c m. 40. S ituazione de l mate riale d'a rtig lieria di modeJlo reg olamentare in serv iz io alla fi ne del periodo storico 1874.= 1888 = Dati prindpali caratteristic i delle arti g lierie da costa regolamentari nel 1888 . Cannoni navaH di g rosso e medio calibro ad avai,carica italiani rimasti in se rv iz io nel periodo 1888= 1895.
Il sistema italiano di artiglierie da costa del pe1foclo 18741&~ el'a stato conC'reta to !Per esse1·e idoneo a 11 ·esecuzione di tre specie cli puntamernto per bersaglio mobile : -
1nmtarue11to i11di\·id11ale; puntamento preparnto d ì retto; puutamenlo pxcparato indin•tto.
Gli opportuni strumenti e congegni di puntamento a disposiizone sono : - lelemclri o tekp;o11iometri du· costa ; - alzi automatici; - nlzl ordinari; - i.J1clicn tori delle elevazioni; - vol ute.quadran ti; - quadranti a livello; - mire di direzione; - regoli di convc•rgenza; - rotair o corone graduate, di clii·czione; - nrchi gradnau, di convergeDza; - Hpparecchi speciali per i tiri notturni; - apparecchi di segnalazione e di corounicnzionc.
I lelem1etri clo costa situati nelJ e batterie sono « telemetri interni)); i teler;onionietr,i cla, costa sono sitnati f nOJ.'i e lontani dalle batterie, perC'iò ~ono « telemetri esterni)). Ogmi l.mtte1·ia l1a un « centl'o goniometl'ico » prestabilito, e:he può essere il telemetro interno, o il centro dellH butteria, -172 -
TELE,Iv!ETR,I DA COSTA - ANNI
1876-'81-'86
o unq clei pezzi della batteria: a questo centro goniometrico si intendono r iferiti t utti i dati telemetrici e telegoniometrici. -
,
-
-
Nel pe1·iodo 1874-1888 anche gli studi e le esperienze s ui telcmE-tri ebbero ampio sviluppo e lu Sezione Artiglieria clel Comi tato venne, cli volta in volta, chiamuta ad esprimere il suo parere s ulle r elazioni della Commissione per le artiglierie d'attacco e difesa e da costa. I telemetri per artiglierie da costa vennero presi ili esame dalla · Commissione nel 1876 e vennero fatte esperienze con i tdemctt·i a base ori7,zontale : Siemens, 11:[adsE·n, Kolan-Pozzi, e con i telemetri a base verticale : Watki11, Pleba.ni, Parravicino. Vol. VII - tìgg. da 701 a 705. La Sezione Artiglieria', pr<'SO in esame il verbale della Commissione, propose di. adottare il telemetro a base orizzontale Madseu e suggeri che il telemetro a base verticale Parravicino fosse, dapprima, modificato e, c1uincl.i, messo a confronto con un telemetro Salmoiraghi e con un telemetro Amici Mod. 1877. Le esp~rjenze furono condotte fino ul 1879, e, nel luglio 1880, la Sezione propose l'adozione del telemetro a base verticale Amici. per le batterie di cannoni e obici da costa, pnwì alcuni. perfezionarnen.t i s uggeriti dalle prov~~ fatte alla Spezia. Queste prove · ris ul tar ono favorevoli, e, nel lugl io 1881, la Se;,,ione rese dennitivo. l'uclozione del solo telemetro Amici .e propose di affidnre la fabbr.icazione · di tutti gli esemplari occorrenti alle Officine Galileo di F iren:>:e. Vol. VII - fìg. 696 e iig. 890. Le esperienze continuar ono per i vari . tipi di telemetri presenta ti. Nel 1885, presso il 14° Reggimento artiglieria da fortezza a Spezia, vennero compiute le prove col telemetro a base verticale presentato dal Capit. Scipione Braccialìni - "V ol. VII, fìg . 891 - ed altre col telegoniometro presentato clai Capit. Giovanni Battis ta. Amici e Lorenzo Cesare Sollier. Vol. VIII - fig. 708. Iu base alle relaz;ioni della Commissione, ltl Sezione nel 1886 pr opose : - d'introdurre i.n servi;,,io il telemetro interno a base verticak , a vetrino piano sistema Braccialini. Vol. VII - µg . 891 ; - di modifica1:e, secondo tale tipo, i telemetri interni a base vf'rticalc 1\mici, esistenti; di costruire e sperimentnre 1.m telemetro esterno a base orizzontale, s.ìstema Amici-Sollier. Vol. VII - :fig. 891. Durante i primi mesi del 1886 à.ncbe il Braccialini aveva presentato 1.ma memoria riguardan te un telemetro esterno DracciÙlini-Sollier . Vol. VII - fig. 709 - fig.' 893. Il Comita.to concluse proponendo : - che come telemeh·o interno a base verticale si scegliesse il siStcma Braccialiui mod. 86, tipo vetrino incurvato. Vol. VII - figg. 707-892. - che venissero s1)er imentati i due sistemi di telegouiometro ,AmiciSollier e Braccialini-Sollier. Vol. VII - figg. 708-709;
173
,\[,ZI PER JL Pt.:K'l'..\)I~TO
- che le nuove batterie da costrnir.·i fossero provvlste cli s~azione telemetrica internft. Intanto erano state ultimate a Venezia le esperienze con i telemetri da costa a base ori?u.ontale (1) - Vol. VII - flg. 89! - (' la Sezione, nel novembre 188G, propose : - cli aclotture per le batterie basse il telemetro a base orizzonta!(• B~·acciallni, tipo a vetrlno con scnla semplice e trasmissioni tell'foniclle (2) ; - cli incaricar e il Capit. Dracclalini di concretar e, con l'Officina Galileo, alc1mc Hev.i modi ficazioni al trlemPtro e al modo cli applicare le cuffie telefoniche.
Interessanti sono alcune delibe1·aiioni p1•·ese dal . Co;mitato su questioni riguardanti gli alzi ordi11ari, l 'alzo automatico sistema Saint-'Bon - VoJ. VII. :fig. 697 - , e gli accessori neccssa1·~ al telemetro per Vimpiego del tiro preparato: -
nel 1880 venne ùa to p:.irere favorevole alle seguenti questio11i: - utilltà e conven ienza di introdul're anche la graduazione a. distanza sia per il tiro a palla, sia per il tiro ti granata, s ulle faccle lntcrali degli alzi onlina1·i delle artiglierie da costa, e ciò nella considera zione che il tiro pl'epa1·ato con l'::ilzo ordinario, sebl.Jcne di impiego eccezionale, ricbiecle,·a cli puntare e di spanll'e con la maggiol'e celeri tà poss.\bìlc, a somigllanza del tiro da campagna contr o bersaglio mobile; · - adozione t)er i cannoni da cm. 2•b dell'alzo au tomatico sish'm,i Saint-Bon, in luogo dell'alzo ordinario, per il tiro di lancio n. palla a ptmtam,,n to Jndiviùuale entro dete1:minnti, conyen ienti limiti di distanza, dipendenti. dalla quota del pezzo in batteria . Tale al7.o Saint-B011 era provvisto cli cannocC'hialc e modificato con i perfezionamenti suggc1·iti da appo!.lte esperienze ; - ('Secur.ionc del t iro preparato a palltl oltre il limite della VoluLa-alzo, e fmo a. m. 6.000, con una voluta-quad1·ante anzicbè coll'alzo Ol'dinario; voluta !:<l'Olg<'ntesi e graduata in prolungalllcnto della stessa Yoluta-alzo; e che, per il th·o prrpar ato a g1:annta, si escgui$Se, similmente, il p1mtumcnto, applicnnclo, prima, al di-;co dell'alzo
(1) Comp1·ese quelle clel « Telemetro a ba.se orizzontale a tre slazioni-Bt·acclalini ». Vol. VII - fig. S!l:i. (2) La stazione telemetrica principale è Interna; la stazione secondaria goniometrica è esterna., all'nltra est1·1·mità dellu base telemctl'lca .
-174 -
ALZI AUTOMA'J.'ICI MOD. SAINT BON - CANNONI DA C'M.
2Ll, 82, 40, 45
automatico m1'adatt:1 piastrJna, appositamente grndnata a di':>tarize, quale voluta-guadrante, per la gì·anata; - provvedere la bocca da fuoco di apposito _mil:ino, per la linea cli mira deU'alzo automatieo, e cli u11 cappuccio con cui coprir e il mit·ino della linea di 1uira dell'alzo ordu1arJo, allo scopo di evita1·e scambi ~, quindi, errori cli puntamento; - r iprender e lo studio cli un solido e buon orologio-cronomeh·o; a secondi, con suoneria intermittente cli 10" in ÌO" o di 5" in 5", per uso del telemetro nel tiro prepar ato. - Nel luglio l.SS1 venne proposto al Ministero; - l'adozione dell'alzo automatico Saint-Bon per i cannoni da. cm. 32 . e da cm. 45; - di limitare la, graduazione della voluta-alzo (graduazione se.gnata in nero); - di adottare la voluta-qua.ckante per il tiro a palla (graduazione segnata in rosso) e la last1·a graduata. amovibile (voluta-quadrante) per il tiro a gran:1ta ; - di prescrivere hi graduazione in distanza per tutti gli alzi ordinari dei cannoni da costa ; - di adottar e, guale rjpiego, in sostituzione dell'alzo automatico, il puntamento coll'alzo ordinario graduato a distanze; - cli adottare regolar mente il metodo dl tiro preparato, sperimentato impiegando il telemc'tro Amici ; - di adottare le tabelle degli scostamenti, con le variazioni suggerite dalle esperienze.
Gli« alzi automatici per cannoni {l'a cm. 24, cm. 32 e cm. 45 )) sono del mod. Saint-Bon; il loro funzionamento, quale alzo auto· matico, serve per il puntamento irndivid1rnle èliretto, alle mirnori distanze contemplate cla.lla voluta-·alzo. La, <<voluta-quadrante)) (indicatrice delle ~levaziorni) è raccordata in proluaigamento della << voluta-alzo >>; entrambe ser· vono per il tiro ,a, palla ed ha!l1no la, graduazione in ettometri e , mezzi ettometri, con tratti intermedi che rapp1•eseintano i decimetri; la. voluta quadrante è segurnta in rosso, fimo a 6.000 metri.. Per il tiro a granata si può applicare, sopra la. voluta-qua dralllte del tiro a 1palla, un'altra voluta-quadrante, appositamente gra,cluata, detta« lastrina graduata )) :fino a 6.200 metri; però pP-r -
;
175 -
noN -
ALZt AUTOMA'.l'lCI l\COD. Sà i NT
CANNON[ DA ClV[.
24, 32, 40, 45
per i ca.nnoni da cm. 24 e cm. 32 se ne poteYa fal'e a meno, impiegando le due volnte (alzo e quadrante) del tiro a palla anche nei. tiri a g1·anata, avendo cura cli fare le 111ecessarie correzioni, iudicate da a,ppositn tabella, e fino alla distanza di 6.200 metri. La « voluta-quàdrante per ca111none da cm. 40 » serve per dare l'elevazione al cannone stesso, sistemato in torre col'azzata; essa è solidale con u1:1 rocchetto imperniato al [)alco di ervizio della torre, l'OCchetto che ingTana. in nna dentiel'a fissata al sot, taffusto . Detta voluta-quacÌ1·a1Tlte, gl'a.duata. da - 5° a + 13°, ebbe, in segnito, una n)teri ore gra.dmtzfone in distanze.
Con l'adozione dell'alzo automatico l'uso de1l'alzo ordinario ·ripiego, :fino ul li mite ,della, distflinza segnato sulla volutaquadranle: oltre questo limite si <leve impiegare l'alzo ordinario, oppnre il qm1 clrante a .livello per dare l'elevazione e l)alzo Ol'dinal'io per la direzione. Gli ahi per i cfln111crni da costa sono simili all'alzo ordinario in uso nel precedente periodo 1860-1873 per il cannone da cm. 24 G.RO. Ret. mod. 1 71 : quelli in servizio 01el 18 8 erano denominati « al½i ordinari con mira alla marinaresca >>, per cannoni da c·m. 24, 32 e 45, da impiegarsi nel puntamento diretto. I limiti (li graduazione di qllesti alzi sono : è <li
Limite delle graduazioni Al z o p e r ca n no ne
da da da da
cm. cm, cm. cm.
24 corto 24 lungo 32 45
nel tiro
cli scostamento
a Palla.
a. Granata
a destra
7.100 6.800 7.000 8.000
7.100 6.900 7 .000
40 40 40 60
a sinistra
60 60 60 80
L'« indicatore delle elevazioni>> serve per il ,puntamento in elevazione degli obici. -
176 -
INDICATORE DELLID IDL:@VAZIONI - MIRE DI DJREZf0lS'0
- Nel 1888 erano in servizio: - indicatore delle elevazioni per obice da cm. 28 su aft'usto da difesa con sottaffusto a molle ; - indicatore delle elevazioni pèr obice da cm. 2'1. Questi indicatori sono di bronzo, costituiti da un robusto braccioindice, unito con viti all'orecchione sinistro dell'obice, e di un arco graduato applicato sul fianco E)Sterno dell'affusto; la punta dcllo indice è porti:tta da un cursore con vite di pressione e serve per la rettificazione. La graduazione dell'arco è in g1·àdi e decimi : - da - 6° a + 4.50, per l'obice çla cm. 24 ; - da 00 a + 75°, per l'obice da cm. 28, sotto la graduazione vl è una scanalatura circolare ove scorre un cursore d'acciaio a · punta con vite di pressione ; questo cursore viene, di volta in v·olta, fissato ad inc:licare l'elevazione che si vuol dare all'obice. L'indicatore d'elevazione per obice _d a cm. 2S su al.l'usto idt·opneuri:Jatico differisce per avere il braccio-indice privo di cursor e e una piastra con arco grnduato, applicata all'affusto, anch'essa priva di cursore. Lil gi·ad1.ia,.;ione dell'arco è .in gradi da + 350 a + 65°.
Le « mire di direzione ·)) servono per.il puntamento, in dire-· -zione, diretto ,degli obici e del cannone da Clll. 40. Per gli obici le · mire si applicano · all'apposito zoccolo porta·mira dell'affusto e <:.onstano ,d i m1 regolo orizzonta.le, prismatico, sormontato da. un traguardo ana marinaresca e lllunito di gambo a squadra, da introdurre rnello zoccolo. Il regolo hà una gradtiazione : -
-
in millesimi della lughez,.;a della linea di mira, per l'obice da cm. 24, e cbe si estc•nde da 70 .a sin istl'u a 100 a destnt dello ze.ro; in millimetri, per l'obice da cm. 28 estesa da 160 a sinistra a 220 a destra dello zero.
Il mirino si trova. applicato snll'affnsto, anteriormente. -177 12
ROTAIE, CORONE E ARCm GRAOUAT[ - REGOLI Dl CONVERGEN ZA (o.A COST:A)
« Le rotaie, le corone e gli archi graduati di direzione )), nel loro complesso, costituiscono congegni speciali per il puntamclllto indiretto· e possono anche servire per indicare il bersaglio. - Il <e congegno per il puntamento preparato indiretto» è costituito: dalle corone graduate, o archi di corona, clrlle piazzuole e dei paloli; dngli archi gl'aduati, con indice, applicati ai sottaftusti. r:e corone sono divise in graéli e decimi e, convenientemente orientate, si applicano ai paioli e alle piazzuolr, allorcbè si prepara la batteria per il tiro. Esse sono composte di archi drll'ampiezzft di 300 per gli obici da cm. 28, e di 10• per gli obici da cm. 24 e per tutti i cannoni. Gli ar chi graduati con lndict', apIJlicati ai sottaffusti, hanno tale indice scorrevole sulla 101·0 graduazione: le divisioni di questa graduazione stanno al r aggio dell'arco nello stesso rapporto in cul sono le divlsio.ni della mira cU direzione, o dell'alzo automatico, relativamente alla rispettiva linea di mira. Questi archi servono Pl'I.' segnare il valore dello scostamento e, quauclo occonc, per aggiungervi il valore della convcrgemm del pezzo, nonchè l'cyentunle l'ettifica iniziale d'orientamento.
L'illl{Piego <lel sistema corona e arco graduato con indice, permette a11a staziorne telemetrica, o telegoniometrica, di segnahlre Ulll solo valore angolare di direzione e un solo va1ore di sco, stamento ,comune a tutti i pezzi della batteria.
-:(- *
lf
I « regoli <li convergenza >> servono per determinare rapidamente la correzione di convergenza per i pezzi che distano più di 15 metri. dal centro goniometrico ,d ella batteria, se si impiega. il telegoniometi~o, o dal telemetro interno della batteria, se si impiega uno dei due telemetri, posti uno a destra e l 'altro a sinistra della batteria.. Questa ,d isposizione dei telemetri era allora necessaria, perchè, con le polveri. fumogene, a, seconda della direzione ,del vento, uno dei due telemetri restava inutilizzato e così, ta.lvolta, durante il tiro, occorreva cambiare telemetr o, con con~ seguente mutamento dei dati <li convergenza. -178 -
SITUAZIONE DEI, :MATERIALE DA COSTA 1\EL
1888
I regoli di convergenza, in servizio nel 1888, erano di due tipi, a second.a se destinati per gli obici o per i cannoni : - H regolo per obici, dovendo tener conto di parecchie cariche, aveva una scanalatura e ·un apposito listino scorrevole ; - il r egolo per cannoni aveva due sole scanalature, con relativi listini scorrevoli.
Iri mancam.za di regoli sia. la stazione goniometrica, sia ,ciascun pezzo, venivaow dotati di tabe1le ,d i convergenza.. -X-
.;:..
*
La sih~a.zione del materiale d' artiglieria da costa, regola~ .rµenta,re e in servizio in Italia alla fine ,µel periodo storico 1874~ '1888, è indicata dallo specchio seguente (ipagg. 180-181) ,cTal quale emerge l'iptpieg·o di : - bocche c1a fuoco a retroca r ica con aniror1 multiriga; - bocche da fuoco cli ghisa a pareti composte; corpo di ghisa cerchiato, ·con uno o clue ordini dl anelli d'acciaio, eccettuato il cannone da cm. 40, che ha il co1·po d'acciaio, un manicotto d'acciaio, e, in culatta, t.1·e ordini di cerchiatura d'acciaio ; - affusti metallici; freni idl·aulicl o ic1ropneumatici; sottafl'.usti a perno anteriore, o cenh·ale, per installazioni in barbetta o allo scoperto; installazione tipo Armstrong, in torre corazzata con cupola girevole per cannolli da cm. 40 ; - proietti oblunghi: perforanti, di ferro e di acciaio; semiperforanti con ogiva. di ghisa indurita; granate-mina di ghisa ; - cariche di lancio di polveri nere progr essive ; - car iche interne c1i. polver e nera. ordinaria, o mista a sos tanze incendiarie, o di alto esplosivo (fulmicotone idratato).
Allo specchio anzidetto riteniamo in t eressant e far subito se~ guire (pagg. 182-183) quello -d imostrativo dei cannoni navali (li medio e grosso calibro ed av·a.ncarica rimasti in servizio, presso le nostre Forze Armate, a:nche do·p o il 1888, e :fino al 1895.
- 179 -
SIT UAZIONE DEL M ATERIALEJ DA COS'l'A NEL
1888
Spe oohio c&·i dAati 11irimo·ipp,li
OCll1'1a,t teristioi
Lun g hezza DENOMINAZIONE
Calibro In mm.
To tale in m.
Anima inmm.
Parte r igata an. mm.
Parte r igata in cal.
N .• righe
de
Peso bocca d f uoco COI tonn.
c ann. da cm. 24 G.R.C. Ret. corto
240
4,621
4. 245
3.245
13,5
24
16,4
c ann. da cm. 24 G.R.C . Ret. lun go
240
5,656
5.280
4 .280
17,8
24
17,7
c a nn. da cm. 32 G .R.C. Ret.
821
6,856
6.390
4.789
14,9
48
38,2
Cann. da cm. 45 G .R.C. Ret.
450
10 ,000
9.400
7.26~
16,l
64
100.7
c a nn. da cm. 40 A.R .G. Ret.
400
14,000
12.700
10.245
25,6
92
121
Obice da cm. 24 G .R.C. Ret. (3)
240
2,515
2.177
1.942
8,1
56
4,5
Obice da cm. Ret. (4)
280
2,863
2.625
2.090
8,7
64
10.8
28
G.R.C.
ANNOTAZIONI: (l•) Eccezionalmente vi si Incavalca il cannone lungo. (2) Eccezionalmente il cannone corto. (3) Sia l'obice che l 'affusto provengono dalla riduzione dell'obice d a 22 G .R.C. (4,) Nell'obice da 28 d a Incavalcare sull'affusto idropneumat lco: l'ar co dentato è stato sostituito d alla dentiera di mira.
-
180 ·-
SITUAZJONEJ .OI:JJ., :MATEIUALBJ
o+ COSTA
NEL
1888
,tiglierie da oosta regolamentari 'in .Italia. nel 1888. Affusto
So ttatrusto
in
carie. max.
g\·adi .
kg,
difesa per cann. da 241
lSSO
Munizioni pronte allo s pa ro
Elevaz.
(1) '
del N.
5
del N. 1
:llfesa. per. cann. cla 32
del N. 7
iifesa per cànn. da 45 mod. varié
illa mod. Armst rong
iifesa per obice da 24
lifesa Per obice da 28
difesa. idropneumatico ,r obice da 28
a lisce mod. Arrns trong del N. 12 (3)
Veloc. iniz. in ms.
Distanza massima tiro
4 28 462
9.000 9.000
k g.
+ +
160 L 20, e 150
31
p l. 150,1 gr an. 1,25,8
-+
320
31
idem
450 486
9.000
+
300 60
85
p i. 346,7
85
gran. 273,2
417 494
8.000 8 .000
+
20,
220
pi. 1.000
4·51
8.000
+
13•
310
pi. a0c. e pi. ghisa
-
difesa per cann. da . 24 ~Jzato (2)
j
Palla granata gran.-m ina
-
so
60
So
9.500
920
+
-
41<> 100
,5a. c~ r ic.
gran.-mina
5,3
118,9
231
4 .600
314
7.650
614
7.650
con fulm icot. 121,7
a molle del N. 15
+ -
7 50 60
14<~ carie. 20
id. id. del N. 10
+
650 Oo
l4a carie.
granata 215,6
con fulm icot. 20
'
- 181 -
idem ·
CANKO~I NAVALI ITALIANI DI GROSSO E DI MEDIO
StJecohio cl<ri ormoni na'VaZi ·italiani d·i grosso e cl{ rnediio oal
DENOMINAZIONE
.
Lungh. anima calibri
Peso in tonn.
N .•
righe
SISTEMI DI AFFUSTO
Cannone da mm. 450 av.
103.9
20,5
28
Idraulico, binato, su piattaforma ! rcvole in torre. Lisce ftsse, due f nl idraulici, torchio elevazione, ra dori idraulici.
Cannone da mm. 279 av.
25,4
13,2
9
A telaio; .a mulinello e catena - Mo Inglese.
Cannone d a mm. 254 av. .mod. lungo e mod. cor to
18,4 18,2
14,5 13,9
7 7
A telaio; a mullnello e catena - Mo Inglese : due tipi, per mod. lungo per mod. corto.
Cannone da mm. 228 av.
12,9
14
(i
A telaio; con mulinello a catena e cavo - Mod. inglese.
Cannone da mm. 203 av.
7,2
13
6
A telaio; con mulinello a cavo.
Cannone da mm. 165 av.
3,6
16 6
G
ANNOTAZIONI: (1) Questi dati sono dedotti dal Prontuario <l'Artiglieria d el Capitano di Fregat (2) La prima carica (massima) è per tutte le artiglierie di polvere progressiva P r. è di polvere ordinaria.
-
182
CALIBRO AO AVAKCARICA AKCORA I~ SERVIZ IO C\Flr,
1888-'95
~vanoa;rioa rirna.~ti in, se1·vizio nei veriodo 1 ,.5-1895 (1) . . arica n ax. l• (2)
210
Palla kg.
granata ghlsa ind,
880
908
granata multipla o shrnpn.
veloc. lniz. m.
990
455
gran. mul.
JOlV. ,rogr.
gittata
6.000
NAVI (tipo) O BATTERIA COSTIERA IN CUI S ONO INSTALLATI
DulUo - Dandolo.
con 10° 11.000
con 25•
-
3,210
254
242
400
shrapnel
5.000
con l o>
Palestro deo.
-
Pl'inclpe Ame-
8.000
con ·25°
-
5,.2 00
205
181
420
shrapnel
5.000
con 100
Palestro - Batterle costiere della Maddalena..
8.600
con 25°
-
:7,140
143
114
420
shrapnel
4.300
con 10•
Batterle costiere della Maddalena.
7.900
con 25°
-
.7,120
87,5
68
410
shrapnel
4 .100
Roma.
con 11" 7.400
con 25° I,
3,254
47,8
29,4 gr,
ord.
31,2
395
5.000
con pl. 465
con gr.
Sulle navi di tipo non ancora radiato. Sopra al cune navi é stato sostitulto col 149 retrocat·lca.
·· De Orestis, ediz. 1894. I cannoni sono tutti d'acciaio cerchiati in ferro ba-ttutò. F); eccezion fatta per il cannone da 165 av. che è ordinarla; la seconda carica
'
- 183-
L'« ADDESTR.\;\1EN1.'0 )l DAL
1874
AL
1888
§ XI (D)
Addestramento. Gene ralità • Regolamentazione. Istruzione provvisoria per l'esec uzione delle Scuole di tiro con 1Je artiglierie (ediz. 1877). Istruz ioni pratiche dell'artiglie ria (ediz. 1880) = Vo~ume s et• timo: Puntamento e tiro delle bocche da fuoco. Titolo VI: Is truz ione sul puntamento e tiro delle artig lierie da costa (ediz. 1883) . Sunto dei tiri e caratteristiche de l tiro delle dive rse bocche da fuoco di g rosso c alibro da costa reg olamentari nel 1888 = Tiro ridotto. Servizio delle bocche da fuoco.
Le su<.:cessive nclozioni cli nuove, perfezionate, artigllerie a caratteristiche spic('aiamente òi"vetse da quelle cl.a muro, obbllgarono a ri111novare, cli volta in YOlta, la regolamentazione con Istruzioni dappl'irna provvisorie e in espel'imento, di poi definitive e regolamentari. Se la pl'eiparaziO'lle técnico-professionale degli ufficiali d' artiglieria, pr ofonda mente curata nelle Scuole di reclutameinto, ([l.On manifestò necessità cli importanti vm:ionti, tuttavia l'accresciuta e migliorata regolamentazione, l ' adozione e l'impiego di nuovi sistemi di puntamento, di tiro e di impiego, richiesero particolari e accurate esercitazioni pratiche gio,r naliere e, soprattutto, uno svolgimento di Scnole di tir~ adeg-nato a1l'arcresciuta potenza, ed importan:r.a clei nuovi mezzi.. Col ripristino dei Reggimenti ,di Specialità, ,d a campa gna e da fortezza, si 1·iten1ne opportuno che gli ufficiali licenziati da lla Scuola. d'Applicazione ,dovesse1·0, come prima loro assegnazione, prestate servizio, per un 1perioclo di almeno ,due an ni, nei Reggimenti d'a rtiglieria da fortezza (1), specialità che presentava più numerose e più frequenti le applicazioni pratiche degli studi recentemente co~upiuti. (l) Questa disposizione, in Yigore dal 1871, wnne modificata nel 1884.
-
184 -
,
GENillRALl'I'À SC LI, ' .\llDES'I'HA'MENTO
L'addestramento della truppa divenine necessariamente più complesso, se ·p ure non più cliffi.cile, ed il servizio del pezzo ac~ quistò in .c elerità ciò che aveva perduto nella 'minuziosità della form a..
F ig . 28 - Gr uppo di Ufficiali dclk <e Compagnie da co1:1ta. >> ùel H,0 Regg. ar t iglieria da f01·tezzt1 comandate dal Col. Orazio Dogliotti (Geuova 1881).
Ai reggimeutì cla fortezza era affi,clato sia l'armamento d'atta cco e difesa, sia l'armamento da costa : per questo motivo le co1l'.).pagnie da forte7,7,a venivano addestrate anche nel servizio delle difese costiere delle Piazze marittime, mediante tur11i anomali di distaccame(llto (1). . Perfezionandosi l'uso {1ei teleinetri e dei telegoniometri, ,per l' esecuzione del tiro preparato da ,costa, le esigenze di questo (1) Soltanto nel 1873, nei 4 Regginwnti da fortezJrn, le compagnie da fortezza specializzate e assegnate alle P.iaz.ze Maritti me erauo state dei1ominate « compagnie da costa».
-
185 -
LA RECOLA)!F;:,:'. rAZlOKE : DAL
1874
AL
1888
addestramento imposero pri;ma la specializzazione permanente di alcune compagnie dei Reggimenti da fortezza in compagnie da costa e p·oi (1888) il riconosciment o ufficiale della Specii:1lità, permanendo, però, il concetto che i reparti orgainici da costa ricevessero l'istl'uzione ed cffeUuassero anche un periodo di scuola di tiro al poligono terrest re con le artiglieci.e d'attacco e difesa (1) .
Le Ist ruzioni ,p ubblicate sul materiale, sul servizio e sul tiro delle nuove artiglierie presentano tutte notevole interesse, in confronto a quelle dell'epoca delle artiglierie da muro, e meritano di essere ricordate: A.) Ll18truzione prO'IJL'isoria 1ier l 'esecuzione delle scu.ole di tiro con ie artiglierie, eàiz. 1877. B ) il g ruppo di Volumi che prende il nome di Istruzioni prati.che dell'artiglieria, edito dopo il 1880.
Di qnesti Volumi, per la struttura., per il metodo d'addestramento e 1Per l'effettivo valore scientifico e pratico dei nuovi concetti esposti, è molto importante il « Volumw Setti'lno", intitolato: «P1m'l<ime11to e Ti-ro deHe bocche cla fuoco», ,olume s uddiviso in Titoll, dei quali interessa qui ricordare : - Titolo II : Nozioni generttli sul ti ro; - Titolo V : Istruzione sul pun tamc>nto e tiro delle artìgllerie d'assedio - ediz. 1883; - Titolo VI : Ist.ruzionc s ul [Yuntamento e tir o delle artiglierie da costa - cdiz. 1883; - Titolo IH : Tstru zione pe1· l'esecuzione delle scuole ili tiro: - Parte I: Ar tiglieria da fortrzza; - I'ar te II: Artiglieria da campagna; - Appendice : Istruzione per r esecuzionc della scuola di tll'o u. mare • ccliz. 1882.
Diamo, qui cli. seguito, alcuni brevissimi cenni caratteristici delle anzidette pubblicazioni A) e B) : (1) Le Piazze marittimr , e taholta le stessr Oprre costiere, avevano le fronti terres tri convenientemente annate con artiglierie d'a ttacco e di'fesa.
- 186-
SCUOLA. DI '1'lRO A MARE DELLE TRUPPE DEI RiilGGUvIENTI DA FORTEZZA A.) cc Istruzione prOV'l7isor ict per Z'esecu..iione <leU,e Sl'UOl e <l-i tiro con ie artiglierie, ediz. 187711. E' un'Isu·uzione v<'tarnente completa, guicl::l sicura per le
esercitazioni annuali di · t.iro dei vari Reggimenti, ed ha per scopo essenziale quello di abilitare il pe1·sonnle d'artiglieria nel tiro cli guerra. E' suddivisa in quattro Capitoli e questi in Articoli: -
Capo I - Gt'neralifa: Art. 10, § 3: la scuola · di tiro comprende : il tiro nei poligoni; il tiro a mare esegnito dalle truppe dei Reggimenti da fortezza destinate lllla difesa delle toste e dalle Compagnie operai da costa. · Capo II - Am:t. 70, tiro a. dis tam:e note. Serve ad imprimere nella mente le norme e le aYvPrtenze pratiche pit1 essenziali, occorrenti per impiegare convenientemente le diverse bocche da. fuoco ; esso rende, inolh·e, familiare : - la conoscenza della probabilità· cli colpire ; - la. conoscenza .del modo ùi:-,azione dei vari tipi cli proietti; - l'osservar.ione dei risultati, s ulla. ('Sattczza della quale, per le correzion.\ che ne tonseguono, si. fonda il s uccesso del tiro. Vengono l)Oi e::;postc le nonne seguenti: - disposizioni giorm1liere prima di cominciare il tiro; - clisposlzioni giornaliere dopo :il tit·o; - esecuzione del tiro; - rettificazione del tiT:o. - Art. 8°: doveri ddl'Ufficiale all'osservatorio. - Art. 0° : doveri dell'Ufficiale incaricato del inateriale. - Art. 10°: th'i speciali. e t.iri cli ripiego. - Art. 10,,: premi assegnati rwl tiro: nel tiro dei sol.dati, alla coinpagnia; nel ti ro dei graduati, al pontatore. - ·capo III - Ar t. J2°: ti ro a distanze ignote : in questo artieolo vengono clate minuziose norme per stimare le distanze, quando esse 11 011 sono ricavate attraverso misurazicÌni e per regolare praticamente il tiro in tali circostanze. - Art. J.30: tir:o di c:or_nbattimento. Viene prescritto che venga eseguito in circostanze il più possibile identiclle a quelle che si verifica.no in goena, con la batteria in completo assetto di guC'rra. - Art. 1.4c: tiro d'esame clei puntatori : scopo di questo tiro è cli destare l'emulazione tra i puntatori e tr~i i capi-pe7.zo, specialmente h·a i sottufficiali, per concorrere alla nomina di puntatore-scelto e per ftmzionare cli-t eapo-pe7/.lO. - Capo IV: Art. 15° : disposizioni dopo ultimata la scuola di tiro. - Art. 16°: speechi e rapporti da trasmett_ere. - Allegati vari, riguardanti : prova _d elle polveri; istruzioni sul moclo di procedere con i proietti non . scoppiati; ricognizione; stima e liquidazione dc~i danni arreca ti a proprietà pr:ivate ; modo di uWizzare proietti difettosi.
-
187 -
IL
« YOLl"~IE
SETTDIO )) -
EDrz: 1
O
Dnll'insieme ti ulta che l'l sl1·uzione, pur essendo, in molti dei suoi A1·ticoli, simile àll'anaJoga edita nel 1871, appare, oltre che aggiol'nata in relazione alle bocche cl a fuo co in servizio IIlel 1 77, più OI'gan1ica nei concetti e più completa. Ed è anche interessa11te rileval'e la esp1i.cita sanzione ·d i « esereitazioni di tiro a mare », da farsi ogni anno dalle truppe dei Reggiment i da, fort ezza. Oarntteristiche souo le norme, stl'aJciate dtill'Istruziooe snl tho, per l a coner.ione e la rer,tificazione del tiro, le quaJi si bn sau1 0 s11Jl'a lJ ora n uoYo couC'etto di gi ustezza del tiro, f ornito clal n1lore delle stri scie del 50 % dei colpi alle varie distanze, concet.to fo1tl·oclotto nella eompilazione <Jelle taYole di tiro. Pure il!tel'essa11te è l'obbligo di <·ompilare, al termine di un gruppo di tiri, lo specC"llio riassnntiYo delle <:orrezioni del t iro, d a tramrnndare per altri thi da eseguirsi con le medesime bocche cla fuoco, allo scovo· di ,çletcrminare il va lore della nuova correzione inziaJe per dascnn pezzo e registrarla, per teuerme conto 1iei susseguenti tiri, o, meglio, pe1· costituire batterie con pezzi che dàuno lnÒgo H conezioni i11iziali ident.ithe o poco <:li.verse. Tutte queste u·p plicazioni pPatiche deUa, teoria sul t iro dimostrano che l' acldesttnmemo pratico-professionale, nel 18'77, e1·a gi~ abbastHnza progredito l'ispetto all'eipot:a precedente.
B) Il
« Vol u.111,e 1
Settim o >> delle preaccennate
« Istt uzioni 1
pratiche clell-'artiglicria (ecliz. 1880) )) tratta · del puntamento e tiro delle bocd1e da fuoco, e precis-amente : -
-
Titolo II , «Nozioni gem 1:nli s ul tiro» ; Titolo Y - « Isb.·uzionc :<ul vuntnm('nto e til'O delle artiglieri e d'asse-dio, rdiz. 1883 1> ; Titolo VI - « lstruzioue sul puntamento e tiro cleJle artigliel'ie da costa, ediil. 1883.
Queste tre I strnzi01ti so110 le prime 11 (Possedere un effettivo valore scientifi co, non clisgiunto da pratica semplicità, e Ja loro compilazione è atttihui ta Rl Oapit. F1·ancesco Sin cci. Nei riguardi cl eU'artiglieria da cost r, iinteressa, particolarmente, l 'esam e de] Titolo VI, poicl1è questa I stl'nzione dettò -
1..:8 -
IL
« 'l'l'l'OL-0
'IV
»:
ISTRUZIOKE SCL PUNTAMENTO E TIRO - Enrz.
188B
. fìmalmente ~orme complete ed innovatriéi sui sistemi di puntamento e tiro veramente carntteristici delle bocche da fuoco di. grosso e medio calibro d'a costa. · - Titolo VI - l'Istruzione è basata sull'impiego llel telemetro cla costa e dell'alzo automatico per cannoni cla éosta.. Allorcbè essa venne pubblicata erauo stati adottati : il telemetro a base verticale mod. Amici; l'alzo automatico mod. Saint-Bon. L'Istruzione si dive in 4 ;parti, ciascuna in Capitoli e questi ultimi in Articoli. G1i. argomenti sono esposti nel seguente ordine : - Parte I - Puntamento delle artiglierie da costa a retrocarica. - ·cap. I - Puntamento ti bersagLio fermo. - Cap. II - Puntamento a bersaglio in moto. - Cap. III - Esercizi cli insieme di puntamento indivicluale e preparato . - Art. I - Puntamento inclivicluale. - Art. II - Puntamento preparnto. - Art. III - Puntamento coll'alzo orcliuario. - Art. IV - Tiro elementare cli insieme . ..,... Cap. IV - Serviiio di batteria . - Parte II - Puutameuto clelle artiglierie cla costa ad it vancarica. - Parte III - Stima delle distanze a vista. - Parte IV - Tiro delle :.trtigliierie da costa. - Cap. I - Nozioui elementari sul tiro; Varie specie di tiro; Ta vole cli tiro. - Cap. IJ · Apprezzamento dei risultati e correzioni del tiro. - Cap. III - Natura dei bersagli cla battere. - Cap. IV - Caratteri d'impiego cle~le varie specie cli tiro. - Cap. V - Norme per la condotta del fuoco. - Modelli e Specchi.
Appare subito ,che il testo edito, nel 1883, ment re sviluppa l a parte prati.ca relativa ai nuovi. metodi cli di puintamento , omette qualsiasi cenno sull' organizzazione e sul funzionamento del ser vizio telemetrico e su11,e modalità con cui questo s' inserisce nelle varie specie di tiro preparato, Nel 1883 gli anzidetti argomenti a vevauo « carattere riservato>> e facevano parte di « Norme speciali)), cbe erauo ancora in fase cli sviluppo e cli perfezionamento e che cominciarono acl essere ben determinate soltanto ,verso il 1888. Aggiunte e varianti vennero apportate cli volta in v.olta, di pari passo con l'adozione di congegni di puutameuto e di telemetri meglio rispondenti alle caratteristiche dei nuovi matel'iali, ecl infatti nel 1886 fu adottato il telemetro a base verticllle mocl. Braccia.lini e nel 1887 il telemetro a base orizzontale mocl.
-
189 -
CE::-iN[ Il\"DIC.\TIVl S1..i LL'I STR l 1ZIO~E ( Emz.
1883)
Braccialiui, entrambi con i rispetthi mezzi di trasmissione dei dati di puntamento e di tiro. Per l'artiglieria cla costa l'importalli',a fondament.ale che ha r rstruzione sul puntamento e tiro, ediz. 1883, r ende necessario mettere in evidenza il complesso ·c1clle innovazioni dn C'Ssa uppm·tate; pertanto, nella bre,·c r ecensione che segue, sono state anche conglobate alcune delle norme speciali non contenute nel testo del 1883 e le varianti approvate fino al 1888.
Diamo alcuui cenni indicat ivi sul contenuto del citato Ti~ tolo VI « I stru-zione s1.tl P ttntamiento e Tiro delle a rti,glierie da aosta, )), ecliz. 1883. Parte I · P unta1:uento delle urtiglicrie da costa a retrocarica . Le specie di puntamento sono le seguenti : - Puntamento individuale; - Puntamento preparato ùiretto; - Punta mento preparato indiretto; - P untamento coll'alzo ordinario. Quest'ultimo· ha tre modalità di esecuzione : ordinario; con grafometro ogni due 1)ezzi; con falso scopo mobile. ll vtmtamento i1uUvicLuale è un puutamcnto diretto iiiCnza concorso del tele· metro, che può servire per ll controllo sia del puntameut-0, sia del tiro. Si eseguisce . soltanto per il tiro a pallu clei c11unoni provvisti cli alzo 1llltomatico e nei limiti di distam>.a consentiti clalia ,·oluta-alzo. Lo stesso puntatore, puntando, clà l'elevazione e la direzione ; iì Coma.nclaute di batteria stabilisce l'ordine di fuoco da un'ala verso !"altra, tL seconda dello spirare clel vento, ed indica a tutti i puntatori la nave clil colpire, alla cui prora <' linen di galleggiamento clev('Si dirigere, ill modo continuo, il piano vrrticulc di mira, situato con lo sco!>Lumcnlo a zero. Giuuto per il pezzo il propcio tlll'nO di sparo, il ptmtatore fa arrestare il movimento cli direzione e fa oartire il colpo, segnalando acl alta voce l'ordine progressivo con col fa fuoco.
n pwntwmento è pre1)(1,'rato quando è regolato dal servizio telemetrico o tele· goniometrico, mediante il quale, tenendo conto della durata della t t·alettol'la e delle com))onenti della velocità della nave, l'una nel senso del tiro e l'altro. nel senso normale al tiro, si determinano ! dati cli tiro convenienti e il momento dl far fuoco, per colpire la nave. in un punto prestabilito della sua rotta. Ai cannoni si segnala direttamente la distanza cli tiro e lo scostamento; :!gli obici, in luogo della clistanza di tiro, si segnala la carica di sparo e l'elevazione. Dopo queste segnalazioni i vezzi, sia eon puntamento diretto, sia con puntamm110 indiretto, devono essere mantenuti continuamente lu direzione della prora della nave, o di alçro punto prestabilito (torri, ciminiere ,co:a;e, ecc.). L'elevazione, o distanza cli Liro, viene fatta assumere acl ogni pezzo da apposito servente; la direzione i! data dal 1nmtatol'e. Il tiro a puntamento preparnto si esegui:,;ce, cli massima, « a sal \'e», con or· clinP. di fuoco a salve di batteria, oppnre a salve di mezza batteria. - 190 -
IL PUK'l'A~1ENTO
n vwntamento vrevwmto diretto viene eseguito dalle batterie di cannoni .e da quelle di obici, la clii installazione permette che i puntatori dei pezzi possano seguire il bersaglio col piano verticale di mira. Per inclicare, fra più navi, quella da battere, il Comandante della batteria ha convenienza di servirsi del telemetro e trasmette i comandi, preavvisando di fare il puntainento per riconoscere il bersaglio. I puntatori, che traguardano per il filo verticale della mira, appena incontrano la nave gridano «pronti l> e continuano a mantçncre il puntamento ; allorquando da tutti i pezzi è giunto il «pronti >>, la stazione telemetrica cessa la lettura degli angoli e iuizia le letture proprie per la preparazione del tiro. Dopo che i pezzi risultano tutti carichi, all'avviso « fine carica)) dei Comandanti di sezione; segue la segnalazione telemetrica dello scostamento e, quindi, quella della «distanza>> per i cannoni (che deve essere fatta assumere impiegando le volllte dell'alzo automatico), oppure la segnalazione della «elevazione>) per gli obici (che deve essere fatta assumere coll'indicatore dell'elevazione). n vimtam~nto ·v1·eva,nito i1H.wretto è l'unico che si può eseguire con le batterie cli obici installati con parapetto alto, che impedisce ai pezzi la vista della nave. Si eseguisce anche con tutti gli altri sistemi cli installazioni e di b<1.tteria, sia di obici, sia di cannoni, allorchè si manifesta opportuno o necessario (difficoltà di riconoscere fra più navi quella cla battere; condiz_ ioni di visibilità) . · Tutte le operazoni che si compiono jn batteria per darli! ai pezzi l'elevazione sono identiche a quelle dùl puntamento preparato cli retto; variano alcune opera'zioni con le quali si danno lo scostamento e la direzione, ed, in modo specifico, nei casi di : -
P'll!ntamento vreparato i1uivretto or(l,incwio. P·u.ntamento vreva,mto indA.1·etto con g·ra,fornetro ogni due pezzi (eseguito
con le batterie di obici, ove ciascun pezzo è separato dal contiguo da traversa, sulla quale viene collocato il grafometro) . . - Pwntamiento prepara.to ·indi-retto con fa/.,qo scopo mobile : questo sistema, come il precedente, uou 1ichiede l'uso del regolo di convergenza, nè di linea telefonica con cuffie per i puntatori, ma soltanto di un grafometro sulla traversa. Il sistema si trova in uso presso le batterie di obici da cm. 21, i quali banno un'alidada; con braccio ad arco graduato, su cui scorre l'indice costituente il falso scopo mobile. (L'uso del falso scopo mobile venne abolito nel 1886).
Circa il vmitMnento con'<il.zo o,rcUncwio, vengono esamint1ti i casi in cui esso può essere es~iguito e vengono altresì dettate norme di puntamento per bersaglio fermo o quasi fermo. Par te III - Stim<i aeize distanze a 1;ista. Di questa parte è interessante il § 101; nel quale viene premesso cbe lo stimai·e · a. vista le cli.stanze sul mare è cosi molto ardua, e, perciò, il ~untamento delle bocche da fuoco da costa non dovrà, in generale, basarsi su distanze stimate a vista, ma su clistauze misurntc con telemetri, anche non r egolamentari, se oc-
-
191 -
IL TlRO
eon e, o dotati cli piccola predsione. :"ìouostante tale premessa base, \'iene messa in evidenza l' utilità di saprre bl'ne am>rrzzure a vìsLa le clistanzr, entro ccrtl. limiti di clist.tnze raccorciate, e vengono date norme per ottenere i migliori risultati nella va lutazione. Pal'te IV • '.L'iro <ielle artiglierie da costa. - Ca p. II - Apprezzamento del r isultati e correzioni del tiro. Nel § 125 viene richiamata la necessità di mettersi in grado di giudicare con la maggiore esattezZ:.L i risultali del tiro, · per poter apportare razionali correzioni; a tale scopo vengono impartite norme per valutare, specie alle minori di· stanze, gli errori in direzione e ))er misurare, valendosi del telemetro, gli errori iu direzione e quellJ in gittata, assai difficilmente giudicabili a vista. Dall',insleme dei risultati di una o più salYe (o gruppi di colpi) il Comandante di batteria correggeri\ il tiro in base alla media aritmetico. degli errori constatati. 11 § 129 Lrntta in modo detlagliato delle modalità di puntamento e di tiro per bersaglìo in mulo e fermo, delle correzioni da apportare al t iro stesso, in ba.se alle modalità seguite, noncllè delle correzioni Iniziali pre,·entive e dei tiri di prova. Nel § 130 l'al'gomeuto delle correzioni iniziali, conseguenti a tiri di prova, è riprPSO P<'r fa re riferimento ; pecifico al cliverso COlll()Or tam<'nto dei pezzi di una stessa batteria (taratura) e stabilire la speciale correzione, in per cento della distamm cli tiro. - Ca)). I II - Xatum <lei b<'r sayli che.~; llannv da coipire. Il § 131 si occupa, iu modo particolare, della descrizione delle corazzature delle naYi da guerra dell'e))oca. Il § 132 s i aclcleutra nei diversi modi in uso per il rivestimento delle navi mecliante piastre di ferro, d'acciaio, o composte. Il § 135, ln base a quanto In precedenza esposto, esamina i problemi della potenza perforante dei proietti e quelll . del rimbalzo. Il § 142, iilfinc, dopo aver avvertito quanto sia necessaria per gli uillciali d'artiglieria da costa la conoscenza della struttum delle navi da guerra, passa a descrivere i nil'i tipi di navi corazzate in ser vizio, nel 1883, in Italia e all'Bstero. - Cap. n · - Carntteri ca impiego delle varie specie di tiro. In questo capitolo sono passate in rassegna, cou rnin uzios;a cura, le carattet·istiche elci tiri dei cannoni e degli obici in servizio, in rapporto al vari vroietti ed alle Ynrie cariche da essi impicgtttl.. In rda?.ione :,1 tnU caratteristiche vengono fo,sate le modalità d'impiego del tiro, tenuto conto, ben s'in· tl'nde, della 1rntura dell'obiettivo da battere e del modo in cui esso si presenta uel mggio d'azione (lelle bocche da fuoco. - Cap. V - ) orme per f(I, condotta dei fuoco . Pc1· questo capitolo è opportuno far rilevare che della condotta del fuoco di una batteria da costa è trattato molto brevemente, percbè, come avvertito all'inizio del § 15, « non si è ri tenuto di stabilire norme precise e particolareggiate, nella cousi<lN·azione rhc i combattimenti fra navi e batterie littoranee avverrn1mo In cou<lizionl molto cliYc1·se, a seconela . delle località, del tempo,
-
192 -
Sl<JRVIZ!O Di)JLLE BA'ITERIE DA COSTA
òella natura dei bastimenti componenti la squadra · navale, dello scopo dell'attaccante, del modo con cui esso si presenta, dei mezzi di cut dispone,. ecc. ecc. l>. Si tr ova, invece, ampiamente sviluppato l'argomento dell'impiego del fuoco e <lell'impiego dell'artiglieria . cla costa nella difesa. costiera.
« Ser1J'izio l'lelle ba.ttorie
da costa, >>. .:_ Nel testo del 1883,
Titolo IV, l' argome.nto è trattato nella, Parte I - Oapit<)lo IV:
« Servizio di batteria)).
Il !Personale assegmato è ·costituito da un Comandante di batteria e dai sei Reparti : Servizio telemetrico e goniometrico, segnalazioni, comunicazioni di clati e di ordini ; B) Servizio dei pezzi da costa ; O) Servizio delle riservette, proietti e cariche; D) Laboratori e movimento delle munizioni; E) H.iserva; F) Servizio complementare. Il capitano comanda la batteria e ne dirige il fuoco. Egli si tiene presso il telemetro, per ave1:e prontamente le indicazioni necessarie ad o.t tenere il massimo effetto con le sue bocche da fuoco. Un ufficiale ed un sottufficiale sono preposti al reparto A.. L'ufficiale più au11:iano della compagnia comanda il reparto B e si tiene sul terrapieno, dalla parte del telemetro, per essere a portata di voce del c3pitano. Due altri ufficiali comandano ciascuno UJla mema batteria, ne sorveglìano il servizio, ripetono comaudi e dati. Il servizio complementare F comprende : ~ Il personale per il servizio delle artiglierie cli medio e piccolo calibro, dei cannoni a tiro celere e delle mih·agliatrici di cui la batteria fosse armata, per la difesa ravvicinata della posizione su cui sorge l'opera, da attacchi provenienti dal mare ·o dal fronte terrestre, sui fianchi e a tergo della batteria; - Il personale di pre.~idio alle caponiere e gallerie dif~sive, o di guardia alle poterne e alle polveriere ; - Il personale per il servizio telegrafico e telefonico; - Jl personale alle squadre dei lavoratori per i riattamenti e lavori in terra, per estinz.ione incendi, per la preparazione del rancio, per il servizio idrico. Per il personale addetto alle comunicazioni ed ai servizi di, guardia si cal.colano due mute. A)
-193 13
OROINAMEXI'O OP.LLE BATTFJRIM OA C0$1.'A
L'« Ordinamento delle batterie (l,11, costa,>> distingue: - batterie cl a costa, ; - batterie seconda1·ie. Le batterie da costa haarno il compito principale di operare co111tro le grandi navi e, perciò, sono armate cli bocche da fuoco di grosso calibro da costa. · Le batterie seconclcwie sono destina te a proteggere gli sbarramenti supacquei, a battere tratti di costa ove è possibile lo sbarco, a difendere digh~, passi, canali, imboccature di ,p orti, o piccole rade, dalle azioni di naviglio silurante e leggero : esse sono armale con artigliel'ie di Illedio e di piccolo calibro. Artiglierle di medio e piccolo calibro possono vure far parte clell'arwameuto<lel1e batterie cla costa, sia a protezione od a fiancheggiamento reciproco delle batterie stessa, sia per concorrere ai m<'d<'Sim~ scopi delle biltt<'rie secondarie e sia a difesa della fronte verso terra. Le batterie cla costa rivestono i carntteri della fortifica1Aone permanente e possono far parte, sia di una linea continua fortificata (come allora a Genova), ovvero essere isolate (come allora a Spezia). Le batterie di cannoni, il cul tiro principale è quello di lancio a palla perforante, sono ad altitudine mol to limitata, e, a seconcla della loro importanza e clella necessaria ampiezza, del campo di tiro, i pe'.tzi sono installati allo scoperto, in bnrbetta, affidando 111 difesa passiva del materiale e del personale alla prote1,ione dovuta all'altezza del pal'apetto cousentita clagli affusti e a quella delle traverse, oppure i pezzi sono sistemati in torre girevole corazzata. Le batterie di obici, il cui tll'o è areato, hanno sempre i pezzi allo scoperto e possono essere collocate acl altitudine considevole, con vantaggi cli cfilcacia e <11 protezione; però non conviene oltrei)assare i limiti d'altitudine co1isigliatl dalle necessità di efficacia (zona battuta). Pertanto si ritiene, cli massima, che una quota maggiore cli li>O metri sul mare conferisca alla batteria di obici tma protezione suflìeieute per poterla sistemare a puntamento diretto, cioè con parapetto basso, mentre a quota inferiore la pl'otezioue si ottiene col parapetto alto e la sistemazione è esclusiv:uneute a puntamento indiretto. Le batterie secondarie, clato il loro compito, sono armate con cannoni e, perciò, ùasse; sovente quasi al livello del mare, per ottenere maggiore spazio bflttuto : sono sistemate in barbetta, talvolta in casamatta, o a pozzi, o anche su affusti corazza ti.
-194-
TAVOL,E DI TIRO DA COSTA (PER CANNONl)
-~'+
* *
Le « 'l'cwole di tù•o dia1oosta )) sono cli cliverso tipo per i can~ noo1i e per gli obici : sono chiamate Twvole cU tvro ord,ina,rie e s1 impiegano quando si · deve puntare direttamente coll'alzo ordinario. Tali Tavole contengono i dati corTispondenti a tutte le distanze, di 100 in 100 metri, fino alla massima ritenuta efficace per ciascun calibro e proietto. ;r dati sono : · - Distanze in metri, di 100 in 100 metri; - Scostamento, in divisioni; - Angoli cli elevazione in gradi sessagesimali e decimi cli grado (in effetti qui si tratta cH angò li di tiro) ; - Angoli di caduta in gradi e decimi; - Variazioni laterali, per una divisione éli scostamento, in metri; - Variazioni in gittata, per uu decimo cli grado di elevazione, in metri; - Velo'cità restante, in metri al minuto secondo; - Forza viva restante totale, in clinamodi; - Forza viva, per centimetro cli contorno, in dinamodi; - Durtibt della traiettoria, in secondi e decimi. Per ragioni contingenti di riservatezza, erano rese note, a parte, prive però dei clati cli giustezza, le Tavole dei cannoni da cm. 24, corto e lungo, cla cm. 40 e dà cm. 45; le 'l'avole di tiro per cannone da cm. ~2 ebbero, invece, la colonna clelle dimensioni delle strisce contenenti il 50 % dei colpi (altezza, la rghezza e profondità, in metri). Nel 1888 esistevano in corso di esperimento, anche per i tiri ridotti, le « 'l'abelle cli scostamento>> da usarsi per H puntamento preparato, in luogo delle Tavole di tiro ordinarie. Queste 'l'abelle, vere «Tavole cli tiro speciali», danno, per ogni distanza, non solo lo scostamento dovuto alla derivazione, ma anche lo scostamento necessario a correggere lo spostamento laterale . d~lla nave durante b.1. durata nella traiettoria, aumentata di 2 minuti secondi, te.nenclo così conto ùel tempo che intercede fni. il comando « foc ll e la. partenza del colpo. Queste .tavole di tiro speciali, ìn carieo alle dotazioni telemetriche della batteria contengono : -
Pe1· i C<tnno'llli
t+2
- Valori cli 10 in cui tè la durata della traiettoria; - Distanze cli tiro; - Due frecce indicanti la direzione (destra e sinistra) cli rotta laterale nave; - Scostamenti naturali, e cioè quelli dati dalle Tavole di tiro ordinarie; - Scostamenti relativi ai valori della componente laterale.
-
195 -
TAVOLE DI TIRO DA COSTA (!?lillt OBICI)
Per l'esecuzione dei tir i ridotti si applica all'alzo automatico un'apposit,'l voluta-quadrante per tiro ridotto. - Per gH ob·ict sono chlamate '.l 'avol,e ài tiro speciali, dato che devono considerare la sistemazione ckl Uro a zone compenetrantisi. Vl. è una Tavola di tiro per batterie a livello del mare, che vale per altitudini non 1n.aggìori di 10 metri ; per altitudini maggiori esistono Tavole di tiro speciali per ogni batteria, o gruppo cli batterie cli altitudine poco cliffcrente. Le Tuvole di tiro sono suddivJse in tante Tabelle quante sono le cariche_ adoperate dall'obice, e, per ciascuna carica, contengono in apposite colonne : - Nella Tavola di puntamento: - Carica : qualità della polvere, no della carica, peso in ;Kg.; - Distanza di tiro (in metl"I, di 50 in 50 metri); - Elevazione (an.goio di t iro), in grad i sessagesimali e decimi ; - Scostamento (in divisioni) ; . - Angolo di caduta (inclinazione finale sul livello del mare, in angoli e tangenti degli angoli); - Variazione laterale, pe1· una divisione di scostamento, in .metri; - Varia1.ione in gittata, in metri, pe1· un decimo cli grado di ele· vazion<'. - Nella Tavola di efficacia : - :Velocità restante, in metri al secondo; 1
-
For1.a viva restante (totale= 2 ·11w 2 ); per cm. cli circonferenza mv2 circonferenza = 4 lt r ) ln clim:unodi ; - Durata, in minuti secondi; - Dimensioni, in metri, delle strisce contenenti il 50 % dei colpi (larghezza !J}, profondità F). Sempre per gli obici esistono anche Tabeize iti scostamento speciaU per il Uro ridotto, in esperimento; esse sono compilate in modo annlogo a quelle dei cannoni, con le distanze crescenti di 20 In 20 metri e gli scost-amenti di 100 in 100 metri, e con una colonna, in più, pct· l'angolo cli elevazione corris1)ondente alla distanza. Tanto la Tabella di scostamento per cannoni che quella pc>.r obici, riportano, in succinto, alcune norme per il puntamento e per il tixo preparato. Per la rapida determinazione della carica eia prescegliere esiste un'apposita Tabella. Le Tavole di til'o ordinarle contengono anche notiize e avvertenze circa i valori dell'angolo di rilevamento e circa le relazioni tra elevazioni e congegni dl punteria.
* * il:• Quanto accennato fa, rilevare le cc caratteristiche profondamente innovatrici con cui l'Istruzione sul pUillta.mento e tiro -
196 -
LEl CARAT'l'IDRISTICHE lNNOVA'l'R IC( DELl/rS'l'RCZIONE (EDJZ.
1883)
delle artiglierie ,da costa (ediz. 1883) venne concepita )) ; tali caratterist iche sono : - deciso abbandono nel puntamento e nel tiro delle artiglierie da costa dei medesimi criteri seguiti per le artiglierie terrestri; criteri che avevano potuto dare buoni risultati fino a quando le· navi agivano contro le batterie da costa stando all'ancora o in lentissimo movimento; - puntamento e tiro fondati sull'impiego di un sistema tele111etrico da costa e dell'alzo automatico; - correzione in base al valore percentuale_della deviaziòne risultata nel tiro (cli un colpo o media di un gruppo di colpi); - correzioni percentuali preventive (tiri di prova per le caratteristiche clelle polveri, tiri cli taratura dei pezzi, tiri precedenti); - nuove Tavole di tiro, e possibilità e facilità d'impiego di apposite Tabelle di scostamento per il tiro preparato; - servizio di batteria, specie e ordine di fuoco, condotta e impiego del fuoco consoni alk nuove caratteristiche del materiale e del tiro da costa.
Il testo del 1883, pur ·a.vendo avuto, in segtiito, delle mocli:ficazioini, degli aggiornameinti e dei perfezionamenti .pratici, rimase in vig·ore :fino al 1899.
•
I 1 rospettiamo qui uin : Qv,a<J;ro sintetico de·i tiri e clelle caratteristiche del tiro delle cln.ve1'se boooho da, fuooo di [//'OSS'O oalib1·0 elci cost:a.) •regolamentari nel 1888: Cannone da cm. 24 G.R.C. Ret., corto. - Tiro a palla : - peso del proìetto pronto per lo sparo Kg. J.50,1; - carica di polvere pro~essiva del n° 2, Kg. Bl·; - velocità iniziale, ms. 428; - forza vìva inizia.le totale, din. 1400; - forza viva iniziale percm. di contorno, din. 18,9. La Tavola di tiro ordinaria porta le distanze di tiro da m. 500 a 111. 9000. Nel tiro ,P<'..rfonmte la. palla atn·aversa, .normalmente, una piasn·a di ferro cli grossezza non superiore al cttlibro, fino alla distanza di 111. 1500; incli il tiro ha effetto contundente :fino a m. 6000, mentre fra m. GOOO ·e m: 9000 ha effetto ficcante.
-
197 -
TIRO DIDf, LlD llOCCJl E DA FUO CO I) [ GR0 SSO CAJ,IBRO l)A COSTA NE L
1888
-
Tiro a granata : - peso del proietto pronto per lo sparo, Kg. 125,S ; - caric:a di polvere progressiva del no 2, Kg. 31; - velocità ini;,,iale, ms. 462; - for_za viva ini½iale, din . 1369. La '.l:aYola cli tiro orclilliria porta le distanze cli tiro da m. 500 a m. 9000. Il tiro a granata, illlLliegalo per battere navi protette, tolde e ponti non coranati, son-a strutture e na vjgJio leggero, può risultare utile fino a m. 9000.
Cannone da cm . 24 G. R. O. Ret. , lungo. -
Tiro a palla : - peso del pwietto pronto per lo sparo, Kg. 150,1; - carica cli voh"ere progressirn del no 2, Kg. 31; - ,·clocitit inizlnle, ms. 450; - for;,,a viva i.uiziale totale, dill. J54fl; - forza , irn illiziale per cm. ù i contorno, dill. 20,0. La Tavola dl tiro ordinaria porta le distanze di tiro da m. 500 a m. 9000. Nel tiro perforante ha e!Iett.o utile fino a m. 1800; ha effetto coutunllcute fino a m . 6-500 cd effetto ticcaute ·f ra m. 6500 e m. 9000. - Tiro a granata : - peso del 1H·oictto prouto per lo sparo, Kg. 125,8 ; - carica cli polvere progressiva clel no 2, Kg. 31; - velocità iniziale, ms. -186; - forz:t virn inl;,,iale, clin. J5J,:I. Ln Tavola cli tiro orclimufa porta le clìstanze dn m. 500 a m. 9000. Il tiro a grn uata è impiegalo nello stesso modo cli quello per il cannone da cm. 2-l corto.
Cann one ,da cm. 32 G.R.C. Ret. - Tiro a palla : - peso ùel proietto pronto per lo sparo, _Kg. 3·1Ci,7; - caricn. cli pol1'el'e progressiva del no 2, Kg. 75; - velocil.à ini;,,iale, ms . ..U.7; - forza virn iniziale totale, dill. 3-535; - forza viva i111r.iale per cm. di contorno, clin. 25,4. La Tavola di tiro ordinaria porta le distanze da m. 500 a m . 8000. NC'l tiro p<·1·.Corant1• }1:1 effrtto utile fino a m. 2000, ollrc ha c!Ictto contundente. · - Tir o a granata.mina (Tu,·ole di tiro a 7.one comprnetrantlsi) : - Tiro a granat:t : - peso del proietto pron to per lo s pnro, Kg. 273,2; - carica di polvere progressiva del 110 2, ;Kg. S.5; - velocità iniziale, ms. 494. - forza viva .inir.ialc, çlin. [:398. La Tavola di tiro ordinaria porta le distanze cla m. 500 a m. S000.
- 198 -
• TIRO DEJLLE BOCeiiE DA Ft!OCO DI GROSSO CALIBRO DA COS'l'A :-<Er,
n tiro a granata cm. 24 corto e lungo.
è
impiegato allo stesso modo di quello per
1888
cannoni da
Caflln01ne da cm. 40 A..R.O. Ret . - Tiro a palla (palla cli ghisa indurita e c1·acciaio) : - peso del proietto pronto per lo sparo, Kg. 920; - carica cli polvere prismatica, Kg. 310; - veloc;ità inlziaJe; ms. 550. - gorr,a vi,·a residua totale, clin. 14166; - forza 1·iva residua per cm. di contorno, clin. 113,5. La Tavola di tiro ordinaria porta le distanze da m. 500 a m. 9500, per le sistemazioni in tone corazzata; a m. fJ400 per le sistemaizoni su pontone : queste . gittate sono ottenute rispettivamente con 13°,25 e con 130 consentiti, al massimo, dall'installazione. Nel tiro perforante l'effetto utile (perforazione di una piastra cli ferro di grossezr,a eguale al calibro), per urto normale, si verica fino alla massima clistanza per entrambi i proietti : la palla d'acciaio, per urto normale, alle cli· stawr,e cli m. 1500, 4.300 e 0500 perfora phtstre cli ferro, ri.spettivamentè dello spessore di cm. 80, cm. 70 e cm. 50; inoltre l'effetto contundente è, in ogni caso, notevolissimo, ed ·oltre 8000 metri si ha e1'fetto ficcante.
Cannone cla cm. 45 G.R. O. Ret. - Tiro a palla : - peso del proietto pronto per lo sparo, _Kg. 1000; - carica di polvere progress. per cann. da 45, Kg. 220; - velooità iniziale, rns. 451; :-- forz,t vivù inizittle totale, cliu. 10170; - forza viva iniziale per cm. di contorno, din. 72. La T·avola cli tiro ordinari<, porta le distanze da m. 500 a rn. 8000, e quest'ultima ottenuta con elm'azione di 15°,8; non si ritenne prudente di giungere all'elevazione di 20° concessa dall'affusto. Nel tiro perforante ha effetto utile fino a m. 4000, effetto contundente fino a m. 8000, ed effetto ficcante fra 111. 6000 e rn: 8000.
Obice da cm. 24 G.R.O. Ret. - Tir6 a granata.-mina era vole di tito a '7.0ne compenct l'antisi) : - peso del proietto pronto per lo sparo, Kg. 118,9; - cariche varie di polvere a grana grossa del n° 1, in numero di 5 (dalla P del peso di ~g. 2,4, determinante velocità iniziale cli ms. 139, con distanze estreme cli tiro di m. 1300 e 1900, corrispondenti rispettivamente alle ·elevazioni cli 200,1 e 41°,5, alla 5"', del peso cli Kg. 5,3 - velocità iniziale ms. 231 - distanze estreme di tiro di m. 3200 e m. 4000, corrispouclenti alle elevazioni di 20° e 41°,5). Le tabelle per la scelta delle cariche non erano, in genere, pubblicate a stampa, ma compilate dal Conwndante della batteria (deducendole clalla 'l'avola
- 199 -
IL TIRO RIDOTTO
di tiro speciale pel' la batteria stessa) il quale spesso vi aggiungeva il valore delle strisce del 50 % dei colpi. In dette tabelle le varie colonne indicavano rispettivamente : il n° d'ordine della carica; 11 peso della carica stessa ; le distanze di tiro. estreme; le eleva¼iOni corrispondenti, io gradi.
Obice da cm. 28 G.R.O. Ret. - Tiro a granata (Tavola di t1ro a zone compenetrantisi) : - peso del proietto pronto per lo sparo, Kg. 216,7, tale peso è intermedio tt'a quello della gr:mata carica cli pol,et'e m•1·a e quello della granata carica di fulmicotone. - Le cariche varie sono tn numero di 14. Con gli obici da cm. 28 si eseguisce il tiro nel settore superiore; però, se incavalcai.o su ao;usto con sottaffu sto a molle, si esegulsce anche nel settore inferiore. P er il tiro nel settore superiore si impiegano tute le 14 cariche indicate dalla Tabella per la. scelta delle cariche, Tabella ricavata dalle Tavole ili tiro. Per i1 tiro nel settore inferior e s'Impiegano soltanto le 7 cariche : 1•, 3&, 5•, 7", 9&, 118 e 14•. Le cal'iche 12•, 13"' e 14"' sono di polvere progressiva del n° 1; le altre di polvere a grana grossa del no 1. La pl·hna carica, per il tlt·o nel settore infedot·e, è del peso di Kg. 5, determina uua velocità iniziale di ms. 142, per di's tanze est1·eme di tiro di m. 1800 e 1900, corrispondenti, rispetivamenLe, alle elevazioni di 20° e 37°,9. La 14."' carica è del peso di Kg. 20 - velocità iniziale ms. 814 - distanze estreme di tiro di m. 5800 e 7650, per elern¼ioui rispettiYe di 19°,7 e 41°,2.
Il tiro ridotto: Si eseguis<.:e con un ca1mo11e cla cm. '7 B.R. Ret. (calibro cm. '7,5, con profilo dell a cHmen1 e dell'anima i dentico a quello del cannone da campagna), che s' introduce, si fissa e si ceo1tra coassica;mente e1n tro l' a111ima dei ·cannoni <la cm. 24 e da cm. 32, e degli obici da e,1lJ . 24 e cm. 2,. . Il proietto è la granata, .ripiena di sabbia fino a raggiungere i1 peso di Kg. 4,28. Il cannoncino da 7 B.R. Ret. è sagom,a to esternamente in modo opportuno
e con la culatta foggiata per la chiusura ad anello plastico. Per chiudere la culatta del cannoncino serve il vitone stesso del cannone o dell'obice, opportunamente provvisto cli fahm testa a codolo d'occ'i aio e dl testi• a fungo con anello plastico. · L'addestramento prescrive un !urgo uso di qu1:sti tlri ridotti, perchè permettono cli esercitar e quadri e trupna nel tiro, frequentemente e molto economicamente, senza alcun deterioramento delle bocche da fuoco.
-
200 -
SERVIZIO DELLE B. DA F·, DA COSTA
Il testo del 1883 - Parte I, Capitolo IV - t ratta anche del:
« S'e1•vizio delle booohe da fiiooo d:a msta. >>, che venne via via completandosi con l'aggiunta dei fascicoli relativi a.ile bocche da fuoco di mìova adozione. L'Istruzione sul servizio delle bocche da fuoco tiene conto d'elle particolari !llecessitù, di servizio cli ciascua1 tipo <li bocca da fuoco · ed indica quali sono : - gli armamenti da adoperare e come debbono essere adoperati; - le funzioni dettagliate dei serventi; - le avvertenze da avere prima, durante e dopo il tiro; - il modo per t irare fuori di batteria il ·pezzo; - le modifiche al servizio dei p e7/li , 1iei puntamenti preparati; - le moclifiche al servizio dei péz7.i, nel tiro ridotto. Per fissare le idee in proposito è s nfilcient<~ un bre,,issimo cenno relativo al <e Servizio del cannone cla cm. 24 ll, primo e tipico materiale del « Sist~a di bocche da fuoco da costa rnod. Comitato cl' Artiglieria 1); per le altre bocche da fuoco la diversità del servizio consiste esscnzialxnente nel numero dei serventi e nella ripartizione· dei compiti ad essi affidati, varianti dipendenti dalla diversità di alcune parti del materiale. Per il servizio del cannone cla cm. 2'!, la squadra del pezzo è composta di: - 1 puntatore; S serventi; 1 capo-pezzo. I serventi sono : - 2 primi; · 2 secondi; 2 tel'7.i ; 2 quar ti. I sel'venti sono clistribuiti, in ordine di numel'o, metà. sulla. dEstra e metà sulla sinistra. del pe7.7,0; il punta tor<,: sta s nl.la piattaforma dello scudo. Le loro fun7.ioni principali sono : - i 2 primi operano al congegno di direzione, seguend() le indicazioni che dà il puntator e; - il secondo cli desh:a 011era al congegno dl puntamento, giusta le indica- zioni del puntatore, nel puntaxnen to individuale ; - il secondo cli sini[_tra·, nel puntamento preparato, legge la volutaquadrante, per dare al secondo di destra -gli opportuni avvisi atti a stabilir e l'elevazione clel pezzo o la cl is tanza cli tiro; inoltre è aiutato dal quarto cli siuistra, per sollevare il proietto all'altezza dell'otturatore agendo alla gru; - i 2 terzi banno il complésso incarico di tritte le operazioni della carica; quello di sinistra segna, inÒltre, lo scostaxnento sull'alzo automatico, oppm·e l'altezza e lo scostamento s ull'alzo ordimn:io; iunesca il vezzo e aggaucia la cordicella di sparo; . - i 2 qua rti portano le munizioni in prossimità del pezzo : quello di destra
201 -
1,'« Dil?IEGO )) ~ E:L
1888
con il cartoccere porta la carica e quello d'i sinistra, con l'apposito can-cttino, porta il proietto e, inoltre, nggancia il proietto alla gru e aiuta il secondo cli sìnistra nel sollevamento; - il puntatore tiene cost:rntemente il pezw puntato in direzione, e, traguardando per il filo orizzontale della mira, con apposite indicazioni, a gesti o a voce, fa muovere la culatta per puntare il pezzo in elevazione; con uno strappo alla cordicella fa, poi, partire il colpo ; - il ca po-11ezzo è rcsponsabllc di tutte le operazioni, le sorveglia, le dirige. le corregge, e, nel pnntamcuto pr eparato, , et·itìcn l'elevazione.
.A.l sel'vizio el ci pezzi è allega ta l'« I stntzione sulle illanopere di forza >> oc<:onrnti per montc1 re o smontare tutta, o [)arte,
dell'fa1stal1azione del pezzo. L';ri;truzione contiene la clC'scrizione degli attrezzi e delle macchine di maneggio, le splegazioui nei clil'crsi casi d'iropiego, i di\·ersi modi e mezi cli trasporto clclle artiglierie. ·
~el complesso l 'Isttuzione sul servizi.o ,clelle bocche da fuoco da costa, l struzione che fa parte auch:essa clel Volume settimo delle Istruzioni pratiche. ha sttnttura e metodo simili a quelli dell'epoca delle m-tiglierie {la muro.
§ Xl (E)
Impiego de lle a rtig lie rie nella difesa de lle coste nel 1888. La « Piazza ma rittima ». Ubicazione de lle batte rie da costa • Impiego tattico del fuoco de lle batterie da costa • Azione de l Capo, g ruppo : Azione del Coman = da nte l'artiglieria • Conclusioni. ·
Le norme d'impiego dell 'artiglieria nella difesa delle coste, applica,te nel 1888, sono, in sosta,nza, non molto ,d iverse da quelle emanate, la prima ,olta, con l 'I struzione sul puntamento e tiro delle artiglierie cla costa, ediz. 188.3. Le modificazioni e gli ampliamenti costituiscono niente di più di un aggiornamento, in relazione ai risultati di pratici esperimenti, allo sviluppo dei mezzi e dei metodi 1I1avali d'attacco e<J! ai pr ogressi del materiale. -
202 _ -
L..\
«
Pl.·\7.7.A "ì'd ARIT'fl ì\f..\ l> NEL
1888
La, Pfo,,;;za , n.arittima ha generalmente una fro nte tetrestre
ed nna fronte marittima . La fronte marittima ha, a sua volta, le difese tenestri e le difese marittime : sono difese terrestrì le batterie da costa e le batterie secondarie, armate, ordinate, ser vi te e pl'esidiat<' dall'ar tiglieria da fort(' 7.7.l1 (compagnit~ da <:osta) del
-,- ·--· -··-· .--.,,,,.....,,,..:-;;,i .
. -l
I 1
·-ì
' .... · J
;'
. I
.j 14 ______:..iì,1
Fig. 29 - Batter ia di difesa allsiliaria con medio calibro navale. Installazione costiera a scomparsa. Caunone da 15 cm. R-.l\:I.
R. Esercito; sono difese marittime gli sbarramenti subacqnei cli vario tipo, le s tazioni lanciasiluri, le batterie di piccolo e cli medio calibro navali a difesa dei passi (a terra o su pontoni) e il na viglio costie.ro. Tutti questi ultit~i mezzi d.i difesa locale marittima sono ai·mati, ordinati, serviti e presidiati da personale della R . Marina. In alcune posi?:ioni della costa, di particolare importanza per la Marina, sono i nstallate, talvolta, artiglierie cli grosso calibro, cioè vere batterie da costa della R. ì\fai:ina e clipencleuti dal Comando delle difese marittime della R. ì\:Iarinu.
R:
-
203 -
UBICAZIONE DELLE BA'l'TER IE DA COSTA
Il Comando della fronte marittima dispone, inoltre, di una vigilanza al largo della costa, cli semafori, di sta?.ioni d'avvistamento, di rlconòscimento, di segnala1,ioni e comuJJiCa?.ioui varie, nonchè star,içmi fotoelett riche cli sor veglianza e per n tiro.
* * * L' ubieazione clel1e bat terie da costa dipende ,d alla ·configurazione · della costa, dai l'ilie,i del terreno fu prossi;mità, della riv.-1 , dalla iposizione rela tiva della Jocalità. che deve essere difesa, con le norme s ull 'ordinamento delle batterie da costa. Le batterie di cannoni di maggiore potenza, specie se corazzate o ad eclissi, conviene siano situate in moclo che, oltre ad altri compi ti eventuali, possano diRimpegnare quello della difesa immediata, di arresto, dell'imb9ccatura di stretti, o canali, o porti p iù importa nti. La .batterie, sia cli cannoni, sia di obici, secondo gli specchi d'acqua battuti, gli scopi loro affidati, le clistarnr.e che lnterccdouo fra loro, vengono riunite in <<Gruppi>) monotipo, oppure misti, sotto il comando di un Capo.gruppo, eh~ riSi<.'de presso la stazione l:<?l<.'gonlometricll cli Gn• PP.O, s ituata là clovc s i scorgono gli specchi d'acqua sui qunli banno azione l e batte,ie del Gruppo.
Fig. 30 . 1%ercitar,lone a fuoco con- cnnnoni da a2 cm. O.R.C. ~et. Batter ia S. Denigno-Geno,·a.
Questi Gruppi, capaci di un ' azio1Je col1ettiva sotto una direzione u11ica, danno u,na .cara t teristica nuova nll'illlJpiego tattico dell'artiglieria da costa. 204 -
IMPIEGO TAT'l'l.CO DEL FUOCO
L'impieg'o tattico del fuoco delle batterie da costa, esclusivamente difensivo, è subordinato alle diverse modalità dell'att acco nemico; occorre, .tuttavia, clie il Oapo-grnppo e il Comandante ,di bat teria si rendano conto, il più raipidamente pos sjhile, del genere di operazioni che il !llemico v,uole e può tentare, ed anche dei suoi particolari obiettivi (1) ; inoltre con la conoscenza che essi hanno di.molti altri elementi costituenti le difese terrest ri e marittime in atto, possm10 provveder-e in tempo a pr-0por-zionare l'azione di fuoco del Grup1po o ·della batteria. P er controbattere in tempo l'a7,ione avversarìa, pur non pot endo precisare le modalità, deU'attacco che sono sem pre dipendenti da r agioni contingenti, il Ca.po-gruppo e il Oomanda.nte di .ba.tteria debbono ritenere che, cli massima, l' azione nemica seguirà i seguenti criteri basilari: -
il nemico ha la scelta del. tempo e delle condizioni a lui fl1Yorevoll e
perciò tente'r à di agire di sorpresa, dì notte, o con scarsa visibilità; - la formazione navale sarit rada, per evitare l'efficacia della concentrazione dei fuochi; ~ l'attacco alle batterie potrà essere simulta1.1eo contro a lcnilC o t utte le opere costiere, oppure concentrato su quella o su quelle opere che maggiormente conviene siano distrutte o neutralizzate;. - l'attacco a località o ?:one protette dalle batterie sarà fatto da navi il · cui tiro possa essere eflìca.ce, pure mantenendosi a distanza clalle batterie da costa, allo scopo di rendere poco utile il tiro di queste.
Gli sco·p i tattici del nemico, posti in ·relazione alla. conseguente a7,i.one delle batterie da costa, pot ranno essere : _, -
forzare un passaggio obbligato; rastrellare uno sbarramento ; traversare il settore clif.eso dalla batteria; manovrare per controbattere la batteria; manovrare per bombardare località o ?:oue retrostant.ì alla batteria e da questa protette.
(1) Verso il 1888, le mn•i da guerra, ancora, difficilmente potevano eseguire tiri efficaci contro le opere costiere mantenendo velocità superiori a G miglia e distanze di combattimento superiori a ·2000 metri.
·-
205 -
TMP18GO TATT ICO Dl:::L Fl'OCO
L::1 r flpidiià con cui si srnlgono le varie fusi del combattimento costiero e la breYità del combattimento stes o, possono rendere i.mpossibile o intempestivo l 'intervento -élel Oapo -gru1ppo ; è perciò necessario che cinscu11;1 batteria l:icip,pia impegnarsi e regolal'si da se stessa, senM attetnclere ord~ui e senza esitazione, a meno che norn vi siano particola ri, pre,entive e tas ative dji;,po-sizioni al r'igu ar.clo. Di massima la batteria apre il fuoco di propria iniziatirn, appena il nemico sia stnto l'llConosciuto e :si trovi il. distanza cli ti ro utile, e spara contro la nave che st è scelta, co11 la massima iutensilìL a salve di battei-i.i o cli mezo batteri:1 e con la maggiore celerità couselltita dalle esigenze <li servizio e di puntamento. Il Comandante di batteria non deve lasciarsi sfuggire l'occasione, anche bre,·e, cli inOiggere danno alle nn,i n~icl1e che alLra,ersino il settore battuto dal In batteria ; eviterà d'impegnarsi soltanto se si trattn. cli n::tviglio leggero silum nte, che è bersaglio proprio delle batterie seconclarie. Per la scelta della na,e da bath'1'<' clen• preferire hl più importante o lu più mirwcclosa; se si trntta di fol'zumento di uu passaggio sceglie la naYe di testa. 11 Capo.gruppo dà ai Comandanti cli ballt'ria gli ordini e gli a,vertimcnti, nonC'hè le notizie che stima più oppol'tnne per i clive1·si casi e le clìverse fas! d'attacco nemico, attenendosi alla maggiore possiblle semplicità ed alla massima chiarezza e precisione; duran te l'azione vigila jJ funzionamento delle batter.ie del Gruppo, mn evita osserrnzioni e prescrizioni che non siano impol'tautl e necessarie. Il Capo-gnmvo ricone al concentra mento dei :fuochi delle proprie batterie solnmentc quando è necei;sario per l'iruportarum della nave cla battere, per stron· care la ,iolenta azione cli una o più navi, quando m·ge un pronto r isultato o quando si deve fur concorrer e l<' baU:~·rie ad azioni lrnpto\·vise clc•lla difesa wobile marittima. Speciale importanza ha l'azione elci Comnnclaute l'Artiglieria . L'azione elci var:ì Gruppi t• coordinata dal c,,manclm1tc l' Artiglleri:i. dellC' difese terrestri, il quale risiede in aPJ)osita stazione proYvista di tutti i collegamenti che sono necessari per il comando elci Grut>Pi e per le relazioni col Co· mando della fronte mrtrìttl nut; egli ha verso i Capi-gruppo attribirnioni d'ordinl1 superiore, analoghe a quelle del Capo-gruppo rispetto nlle batterie, e de,·c lasciare loro una conispondente libertà d'azione . ..-.. ~f * Da t ntto qu anto esposto nppal'e arnpia10e11te çonferrnato, con dovi7.ia di documenti, che durante il pel'ioclo stori<:o 1874-1888
-
206 -
·
EPOCA DELT,E AR'l:IGLIERtE A RE'l'ROCARIC:\ - PERIODO DAL
1889
AL
1915
l'artiglieria da costa r-ivelò le sue speciali, spiccate caratteri-. stiche e s' impose, consegnendo, nel volgere di pochi anni, uno sviluppo sorprendente. · Il materiale passò dal cannone da cm. 24 G .R .O. Ret. ali' obice da cm. 28 G.R.O. Ret., a.I cann one da cm. 40 A.R. 0. Ret. Il puntamento passò dall'inc1ivicluale con linea di mira naturale, all'individuale con alzo automatico, al preparato diretto e indiretto. Il tiro passò dal tiro di punto in bianco per pezzo, al tiro preparato con telemet.1~0, f)er salve di batteria. e correzioni percentuali. La condotta di fuoco, il servizio di batteria, l'impiego del fuoco, dapprima insignificanti e quasi empirici, divennero complessi, razio1nali, s1pecializza:ti e rispondenti al vero impiego caratteristico dell'artiglieria da costa ed in modo così classico per cui, con le sole varianti necessarie per l'aggiornamento, rimasero, di poi, in vigore fino al 19:35. § Xli
Epoca delle artiglierie a, retrocarica Generalità.
=
Periodo dal 1889 al 1915
Durante questo periodo storico l'Artiglieria da costa si perfezio111a e passa : dalle bocche da fuoco di ghisa a. quelle di acciaio; dall'impiego delle 1po1veri n~re progressive a quello delle polveri infumi ; dalle installazioni semplici, allo scoperto, a quelle complesse a servizio meccanizzato, corazzate o scu<late; raggiunge, cosi, un alto graélo di potenza, (1). La possibilità di armonizzare i nuovi sistemi di coskuzioÌ-1i, in acciaio, clei materiali d'artiglieria, con le caratteristiche dei nuovi esplosivi cli lancio e cli scoppio, conducono all'adozione di bocche da fuoco da costa di medio e grosso ealibro notcvolmentEi più Inngh 1: cli qndlc cli ghistL con :,nima r:igata, (17 ca. libri per gli obici e 50 calibri, Nl oltre, per !. cannoni), che :ìmp.iegano riroietti più lunghi, pii1 resistenti, più pesanti, più perforanti e capaci di assllmere velocità in iziali superiori a 900 ms., le quali permettono il tiro utile di lancio fino a 4000 metri e quello di sfondo oltre i lG.000 metri. (1) Vedi Opere cli fort-i.ficazione costiera sulle publìcazioni del ;vragg. M. Bo&e del Mag. A. GurnT:n'Tr, precedentemente citate.
GA'rl'I
-
207 -
IL CC MATERIALE)) DAL
J889
AL
1915
La lotta trn cannone e cor azza prosegue. Le .:orazzc che proteggono parti vitali, sia della nave, sia delle installazioni costiere o navali, non soltanto raggiungono e, tnlvolta, oltrepassano i 50 cm., ma sono fabbricate con acciai speciali induriti, lamimlte e temprate, dì altissima rc>sìstenza alla rott ura e alla perforazione. I sistemi cli ciliusura a movimento continuo ecl il servizio meccanizzato, in tutto od in parte, dei congegni di caricamento, di chiusura e di puntamento delle installazioni, unito alla rnpidità conseguita nei sistemi telemetrici, conducono ad una celerità di senizìo e di tiro di 4 colpi nl minuto prlmo, per il pezzo cU medio calibro, di 1 colpo ogni 2 mtuuti primi, per il pezzo di grosso calibro. La. maggiore potenza dell'armalllrnto navale tal volri.L precede e s upex·a la potcnz,t della difesa costirra; ma in breve tempo la situazione di prcva.len7.a è riacquistata e, in ogni cuso, è mom<!ntanenmente assicut ata dalle grandi distanze alle quali deve SYOlgersi H combattimento, distanze che cr eano condizioni contingenti indiscutibilmente vantagglose all'organ.izzazione della difcr:;a costiera, soprattutto per la maggiore precir:;.ionc dei r ilevamenti telemetr ici e di osservazione del tiro. L'aòdestrumento è più vust o. Nella pratica. è solo ttpparcnteuwnte compllcnto, pcrchè risulta facilitato dall'avvenuta specializzazione dei reparti organici e dalla meccauizzazìone, o motorizzazione, di molte operazioni per il servlzio del pezzo e dal pun tamento con strumenti oltici dì precisione. L'impiego del fuoco, pur attenendosi ai concetti già in vigore, si perfeziona, sfr uttando la maggiore celerità di Uro dei pe½zi, il migliorame11to dei S(•rvizi telemetrici nel tiro preparato, la possibilità della manovra del fuoco.
§ Xli (A )
Materiale. Pre messa = Armamento navale di grosso e medio calibro, ita, Iiano, nel 1895 • Mate riale d'artiglie ria da costa de lla R. Ma rina ita liana = Dati caratteristici de ll'artig lieria costiera di grosso e medio calibro de lla R. Madna ita liana nel 1895.
Nei r iguar<li del ma,teriale d'artiglieda cl.a. costa si presentano ,due fasi di sviluppo: una precede l'adozione dell e polveri infumi per le artiglierie di grosso calihro; l'altra aipprofì.tta delle grandi risorse della tecnica metallurgica, per ottenere il massimo rendimento .della potenza balistica delle polveri infumi. Le prime esperienze fatte con le balistiti dimostrarono che le artigli.erie di ghisil, anche con caricllc ridotte, non r eggcvane all'a7.ionc rttpidamente logo-
rntrice delle alte temperature dei gas prodotti. Cosi, dopo l'adozione dell'obice da 280f16 (lungo) G.R.C. Ret. mod. 1893, la fabbricazione di artiglierie di ghisa venne abbandonata e si sperimentarono e adottarono bocche da fuoco d'acciaio,
-
208-
L 'AR}.IAl\lE.KTO NAVAl,E l'f.\L l ANO DI GROSSO I·} irno10 CM,ll' HO NEL
1895
qua li l'oùice da 305/ 17, il cannone <fa 305/50, il cannon e da J:i2/,i0; e passu rono in servizio a l H. Esercilo le installazioni costier e della lL M. con le ,,wgnl'nti bocche da. fuoco : - C11.m1one da :vJ.3 (R .M..) :;u nf(usto itl1·011n(•uma ti co a ><com1ian ,n ; - Conuone da 2u4 B. (lU '.I.) ; - Cnlllloni da 1G2 di rnrio modello ( R.M .) ; - Obici da 280 ,A., 280 B., 280K. (batterie costier e ùl'1lll R.i\l.). Anche 11er i p roietti si hanno cl ue fasi, con isponden t i a lle vicenùc dcllé bocche da f uor.o <' degli csplosiYi. Per la loro fabbri caz ione Yi('11(• abb:.1nùo11a l <i l'impiego delle gllise speciali e adotta to quello di a ccia i speci:1 li ; per i p roiet t i per for an ti s i lrn. l 'ogiva l<'lllpr ata e pronista di c.af,puccio (tipo .Firtb o tipo H olzer) . · La t endeuza, g ià clu. tempo manifestat asi, JXlr l'adozione di installazioni coruzzate dl.vl<'nè una n<•cessità, a eafom della lotta fra ca nno1w e c01·azza ; Hicch è • le nuove ar tiglierie cl'a<'cìa io debbtmo csse>n ' incava ~catc im n1Tus to sct1<lfl to e corazza to, e (]nelle cli maggior caliuro poste in tol'l'e girc,·ole <'Orazzat.a, selllplice o binata.
All7 i1lizio del periodo J 889-l!JlG le 1navi da guerra italiane, e quelle cl elle 111.aggiori nazioni estere, era1110 già state armate con cannoni d'at d aio. costi-uili per l 'impiego ùi c11riche di lancio di polvere nera: ma, colla. <·ompa1·sa d eJle polve1·i iinfumi, questi cannoui non si dim ostraro11 0 idonei nll'"irnpiego .cli cariche ·d i balistite cli potenza rispondente al reru.dim cnto pre 11mibile, in rapporto al cnlibro: sicchè aiu chc nel consider are lo sviluppo del1a potenzH {legli armamenti 111.ivali si hanno clu c distinte fa si. La i:!i.tuazione cl i rifer im ento per dette fa si è quella raggi unta nel 189:3, in seguito Hlla tealizzazionc dei progn1mmi di costr uzioni 01a vali del 1 !)2. Questa situazione è raipp rescntat a da 11avi di squa cl1'a corar,za te e dn in crociatori corazzati, aventi le earatteristit·he seguenti : Scafo a ·nccia io con ponte <.'O r azr.ato e ponte di batt eri a protet to, fa.sciato ad opport um t altezza ùn, ,;pc~rsa conrz7.at ura ù'acclnit\ compr n1d1•11 te tutrn, o gran IJat,te, della linea d'i mmers ione e lit parte cent:rfl lc dello sc·n:l:o, il q ual<' è provvisto di ton i co1·az7.atl· fi;;;,;e o gin!\"Olì per i eu11no11\ di ~r os><o calil>rn, <' di b:ttteria ccntmle, o r idotto cora 7.7.ato, per le installa zioni del cannoni lii medio calibr o. - Apparato·motore a vapore . - Velocità cli u a ,·lga7,lone da l4 n rn miglia geogra tlche all'om (a l mnssimQ). - P escngionc da 7,::i a S,u met ri. Alcnni tipi, con le indicate car a tteristiche, pr esso le 11:In rine dl s ta t i st ranier i, eran o : - Jngh ilterra : tipo Hood e tipo Royal Oak ; - Germ a nia : tipo A ; - ll'rn ncia: tipo Vn lmy ; tipo Magen ta e tiJ)t? IIoelH·, n.nalogo al :ò:fog1•nta.
14
209 -
,:lrmamento -navale -italiano d·i DENOMINAZIONE
I
Na ~e- tlpo su _i _ cui è instal- :;,eso l~to nn.
I
- Lun,h anima callbri
I
Sistema otturat.
Sistema caricamento
Sistema affusto
Cannone d a mm. 431 A.
La:urla
106
27
Vite con coppa
ordinar.
Ca n noneda mm. 431 B.
Lepanto
105
27
id em
idem
idem
Cannone da mm. 431 c.
Italia
105
26
id em
idem
Idem
105
26
idem
idem
ldraulic
60
30
id em.
idem
id em
Bausan
25,5
30
idem
Idem
Garibaldi (3)
25,5
40
vite conica, anello p last.
idem
Cannone da mm. 431 P. Ca n none da m m. 343. Cannone da mm. 254 /30. 1882. Cannone da 1893.
=·
254.
Valente ( 1) (pentoni) Umberto (2)
idraulico, nato , su p glrevolt
ictrnulico casson e e 1 no cen tra Idem
Cannone da mm. 152 A. 91.
Umberto
6.6
40
vile cUlndro conica
rapido
Cannone d a mm. 152 A. 90.
Lombardia
5,7
40
idem
Idem
Idem
Piemonte
5,7
40
id em
idem
idem
idem
idem
Cannone da m m. 152A.
a cuna s p if1ttaf. gir
Cannone da mm . 152B.
Doria
5,7
33
idem
Cannone q.a m m . 152 c.
Vesuvio
5,5
32
vite con coppa
ordina r.
Cannone d a mm. 149 A.
I t alia
4,6
27
vite cilindro conica
rapido
idem
Cannone da mm. 149 f\..
Formidabile
4,3
27
idem
Idem
4,2
26,6
vite
ordinar.
Idem
4
26,6
vite
idem
(O. C.) .
Cannone eta mm. 149B. Cannone d a mm. 149 c. Cannone da mm. 450 avan carica.
-='~ ;\Jl\
...-mJ.\f!
--" ' ' t l ~l
S. Martino Flavio Gioia Duilio
104
-
20,5
210 -
vite
avancar.
a cassone llscie su pia ttafora:
id em idraulico, 1: nato, su p ii glrev. entr torre
d,io oalibro ,rnll 'a:nno 1895. ~
-
P roietti In acciaio
Settore verticale tiro
palla
I
granata
I
I
Veloc. inlz. palla
shrapnel
-
50
+ 120; + 12o; -
6o
idem
Go
tipo gra n . multipla
palla
idem
916
535
idem
idem
Idem
idem
Idem
idem
Idem
idem
895
902
50
560
565
50
204
207
183
590
+ 23• ;
-
50
idem
idem
Idem
idem
+ 20•; -
7<>
44,4
46,4
46
700
+ 2()o; + 26<>; -
70
idem
Idem
idem
idem
7•
idem
Idem
idem
idem
-
13<>
idem
idem
Idem
655
-
70
Idem
Id em
Idem
595
I
37,6
'.14,7
37 ·
idem
idem
Idem
390
idem
idem
idem
512
-
7o
idem
Idem
Idem
682
880
ghisa lndUL
granata m ul~ipla.
445
'.146
990
60 .
I cannoni da 431, 343, 254 sparano con 3 cariche di l)eso diverso ( 1•, 2a, 3•) .
I cannoni da 152 e da 149 hanno soltanto ·una 1a e una 2a carica
a bossolo m etallico. salvo I cannoni da 152 C. e 149 B . e C.
650
130
l- 120;
vere nera o bruna p rogress.
575
t- 320; t- 200;
Le cariche di lancio sono di pol-
560
+ 130; + 160; -
+ 320; + 200;
ANNOTAZIONI
I
I + 130;
--
Per li tiro a palla I cannoni di medio calibro usano carica cli balistite eccetto i cannon i da. 152 C. e 149 A. (o.e.).
- -( 1) A rigatura (2) Sistemato
parabolica. anche in Batte cl e
da costa.
I -
211-
(3 ) Sostituì il 450 av. sul Dandolo
e sul Duilio.
Dati oa,ra.tte1'fstici clell'm·tiglieria costiera di grosso e medio AFFUSTO DA COSTA Denominazione e caratteristiche
DENOMINAZIONE
Settore verticale tiro
t ipo d a 450 av. e 431 per pon tone idraulico, bina t i, a lisce articola te a nteriorm ente Cannone d a 400 K . t i p o d a 400 Krupp per pontone, Idraulico, binati, a connoniera, lisce R.E. a rt icolate ant e r iormente c annone da 343 tipo R.M. :la 3 4 3 a scomparsa. Su piattaforma g irevole. freno idropneumat!co Cannone R.M.
da 431
P.
c annone da 254 t ipo R .M. :ta 25 4 per pontone. Manovrabile a mano. a cassone, sistema vavasseur :la 149 a scomparsa . Su piattaCannone da 149 B .
forma girevole, freno idropneu-
matico, sistema Armstrong Cannon e d a cm. 15 G.R.C. :la difesa mod. R. Eser cito Ret . tipo R.E. Obice da 280 K . . (lungo m :la 280 per obice. A t elaio, perno 1 3,44 ) centrale, sistema Krupp Obice da 280 A. (lungo m. d a 280 A. e B. per obici. Idropneu3,48) matico, a lisce. f reni later a li ictropneumatlci, su piattaforma girevole, sistema .Armstrong. Obice d a 280 B. (corto m.
Idem
+
17 u O<•
g.p. A .
-
+
13<>
g.p. A.
-
+
g.p. A.
+
150
g .p. A.
-
+ -
+ -
+
50
20•
56
G ittata massima
sui pontoni: For te e va lente (difesa Spezia)
550
10.000
c annoniere : Castore e P oi luce ( d ifesa Spezia)
575
10.500
590
9.000
Batteria Pttnta Maralunga (Spezia) Batteria Punta Rossa (La Madd alena) s u l pontone Robusto e a tena Muggiano (S pezia)
512
7 .000
207
o. ì.
44,7
15• 6o
g.o. G .
6()Q
g.p. A.
510
6.000
350
9 .000
216,7
4 5<> 50
g. G. i. 215.6
362
9.000
-
+
650
g. G.1.
314
9 .000
+
+
Obice da 280 A. (lungo)
-
+ -
50
215,6
450 50
g. G .i. 215,6
362
9.000
15• 60
g. G. 1. 216,7 g.o. G . 118,9
314
7 .650
23 1
4 .600
+ 410 -lOo
Batt erie : Palmaria (Spe zia), La Madda lena, G a e ta , Tar anto
3 0,9
50
-
Sistemaz ione e particolari~
10.000
565
g.p.
II
535
920
15" 7o
-
da 280 A. per obice. A telaio 'lPrno central e, f r eni idraulici, slstema Armstrong Obice d a 280 G.R.C. Ret. m od. R .E., sott. aff. molle, p erno (R.E . corto) centrale Obice da 240 G .R.C. R et. mod. R.E. con sot taff. a perno a n(tipo R.E.) teriore
50
Veloc. inlz.
902
-
Idem
2,86)
Proietto di maggior peso kg.
calibro della R. Marina nel 1895.
Batterie cli La Maddalena ( l"obtce è di acciaio con clliusura a cuneo K 1·upp Batterie di La Ma ddalena Il tipo A. è ottenu to dal la t rasformazione de cannon e da 228 avanca r ica Il t ipo B . è ottenuto dalla t r asformazione ciel can none da 254 a vancarica Batterie di La l\iadda lena
AVVERTENZE - I d a ti con tenuti In q uesta second a tabella sono stati ricavati dalla pubblicazione: Prontuario d'Artiglieria, del Capitano di fregata A. D e Ores tis, ecliz. 1 894, e ven nero aggiornati a tutto il febbraio 1894. ABBREVIAZIONI - g . granata ; p. = nerfora11te; I. = indurita; m. = minima ; o.= o rdinaria; A.= acciaio; G . = ghisa.
=
L 'AR2'L\:IIE:'.'<TO COSTIERO Dl
r.11osso
E :IJF.010 C:\I.lHHO DELLA H. ì)J.\Rl~A
E ' ~tnto ripe1ntnm.ente 11<·cennnto e;he la R. Marina lw sempre conco1·so a raffot·z,u·c la clif'csa col:'tien1 . p1·oyvc<lendo cou pMprio mater h1le e con prnprio pe1·sornlle n l scr,izio di batteri<> il terra, o sn a ppositi p o1,1·011i. <ln <-ol local'e e nncol',ne, 11 mome.11to op-
-1 .--~~J Fig. 31 - ArLig lie1·iu cln co:sta :su pontone dcllu i.\:Ia tina.
portuno, lù oYe ot:t:oue:--sc. l<:t:cezio11e rnrta per Je ba t rei-ie -<li oùi<:i , si tratb1 dei tannoni stessi dell' a1·111;1mento nanilP . gennnlmente instaJlnti su affnsri da co!-tll ; pel'ln11to i dati C'nrn tte1·istiti delle bocd1e cla fuo('o sono que.1li stessi., r <>g;istrati 11e.llo specchio preceden te : « Armnrncnto 11uYale itali.m o)) .
-
21:3 -
BOCCUE D.\ FUOCO ED AFFUSTl DA COST.\ - DAL
§
le 9
.-\L
19]5
XII (B)
Bocche da fuoco ed affusti. Cannoni da costa = Arm amento e ordina.-ùento delle batterie da costa = Obici da costa = Cannoni di medio cali bro da costa.
La cronistoria dello sviluppo del ma,teri ale cl:' artiglieria per 1a difesa delJe coste, dal 18 9 al 19l5, è documentata dalle Delibe1·azioni ,del Consiglio Sn[)erior e Pe1·mane11te degli I spettori d'artiglieria (1), clelle quali diamo, pei- sommi capi, la t raccia fondameintaJe.
Kel 1 90 la ,._ ottocommis. io11c centrale rnistn clelJa Commission e cli difesa, dovendo defi11ire l'a.·setto <lifensiYO delle ·rimw.e marittime e pronunciarsi, nel contempo, in tesi generale, sul tipo cli Nmno1ù cli grande pote1rna e a tiro r apido, da adottarsi per fa. difesa costiem, addivenne alla conclu ·ione elle i p1°edetti èamnoni avrebbei-o dovu to, in :linea di massima; appartenere a due fondamentali tipi : -
di medio culibro, compre~o fra i ];; e 20 cm .. ma prossimo ill limite s uperiore, a vente celerità di tiro non inf.eriore a 4 colpi al minutù primo, pronisto di granata d"acciaio perforante, carica di rìle,antc quantità dt alto esplosivo. Questi cannoni avrebbero clornto essere destinati a completare l'azione delle nostre batterie <li obici e ad imJ)edire aUe navi ucmicbe cli portarsi i n vicinanza cleJk Iooùitù, C'J1c si propone,ano di offendl::'re; - di grosso calib1·0, cli gr ande i-esistenza i> graud<' esattezza, aYC'nte celeriti1. cli tiro non inferiore a un colpo al minuto primo, provvisto cli proietto capace cli IDl'tterc fuori comua I time11to la na ,·e col[lita ad una distauzn non suprr iorc :i. ;; o fi.Klll. , <' di tale cnical!ia da. 1wt·forai·e le parti corazzate più robuste, fino alla distanza di ;! Km. Questi cannoni avt·ebbero dovuto avel'e il comvito principale lii impedi1:e alle navi cli approssimarsi tanto alle coste, così da a,er ragione. col loro fuoco prepouderautc, delle opere difensive costiere, destina te acl interdire (1) Questo Consiglio era stato costituito con R . D<•creto 7 mnrzo 1895, per giud'icnrc collegialmente le questioni rf'lHtive all'Arma d'ar ti!!'lierin - Yol. ,n pag. 1300.
-
214 -
RtCHIIDSTEJ 1n DELTBERAZIO.KI SUI CANNON I DI GROSSO E DI 111DDIO CALlBRO
·
alla flotta nemica di accedere e ili stazional'e in determinate zone di· cni si volesse conservare il possesso; eventualmente il compito di battere navi al largo, manovranti, in par ticolari circostanze, a . ragguardevole distanza dalle opere costiere (.1) . In base a queste direttive gli studi dell'Ispettorato da costa e for'tezza, tenuto conto delle possibilità dell'industria del tempo e delle convenienze pratiche (li produzione, di rendimento e di impiego, si conclusero proponendo cli consiclera re : - un cannone da mm. 240 L /40 mod . 1897, leggero, a tiro mpic1o sistema K rnpp : peso bocca da fuoco tonn. 22,1 - peso proietto Kg. 170 - veloc. ini:7,. ms. 700 - perfora½ione di corazza Harwey spcss:.1 Clll . 25 fino a. m . 3200;
- un cannone da mm . 2:.vI L / 42 mod. 1900 : peso bocca da fuoco tonn. 26 peso 11roietto Kg. 176 - veloc. iniz. ms. 694. Il medio calibro complementare poteva essere : - un cannone da mm. 152/45 mod. 1898, sistema Armstrong, a grande radenza di traiettoria : peso proietto Kg. 45,4 - veloc. iniz. ms. 823 - pe1·fora:i;.ione cli pìasti:a d'acciaio aa 15 a 17 cm., fino ;;1 ID. 3000 - celerità cli t iro media 4 colpi al mÌilnto primo ; 1.in eannone da mro. 150 L/50 mod. l S99, sistemi1 Krupp : peso bocca, da f uoco Kg. 7500 - peso proietto perfol'ante paIJa Kg. 51 con veloc. iniz. ms. 900 granatn. Kg. 4.1. eon vcloc. iniz. IDS . 1000 - celerità dl tiro 5 colpi al minuto p~imo.
Tutta qt1esfa compl<~ssa questione, nel mar:r,o 1901, venne deferita dal Ministero aU'esame dell' Ispettorato d'artiglieria e, data l'urgen:r,a. di provvedere; fu deciso di interpellare le Case costruttrici Armstrong, Kru1p p, Vickers -Maxim circa i loro mat<~riali cl.i grande potenza ed a, tfro celere. · La Casa Krupp offriva ca1nnoni da 305 mm. e da 280 mm., hmghi e111trarnbi 50 calibri, pesanti l'uno tonn. 63 e l'a1tro tonn. 49; la Casa Vfckers offriva un cannone da 305 mm., lungo 40. calibri; -del peso di toni1 . 52 (artiglierie di potenza tale da supera.re le richieste relative a]Ja perforazione di corazze) . Inoltre ciascuna delle Case Armstroug e Vickei:s o:ffl'iva un cannollle Venne stabilito cli provvecle1·e : - cannon.i di grande potenza : 6 alla batteria :.'lfolo Luceclio (Genova) ; 4 alht Torre Rauieri (Napoli); - l:annoni di. medio calibro 'fra 15 e 20 cm.: 6 alla batteria Marginetto e r; alla batteria Punta Battistone (La Maddalena); 4 alla batteria Palmaria (Spezia); 4 ulla. batteria Nisicla (Napoli); ,.1, alla batteria Camalcloli (Kapoli) ; 6 ulla batteria Scuoln. (Genova); 6 alla blltteria Capo S. Vito .(Taranto).
(1)
-
215 ,
CIHCA L .OBICR DA :\J:\I.
280
L.
da mlll . 250 I./ 40 ed un e:lll'none da mm. 233 L/ 45, menti·e, poi, la Ca sa Kr11pp oJEri\':t ;nu-he caa111011i da mm. 240 L/ 50 o L/ 40. La Commissione J•ei-maJten1·e degli l spcttori. consi.dei-a te tutte le c-arattei-isti<-hc delle bocche da fuoco presentate cd iJ ri nltnto degli esami fatti s ulla ]Ol'o costruzione, sui sistemi di chiusnra, sui tipi d'installmdonc, sulJa eor a 7,z11tt11·a, sui congegni e rnecca[lismi Yari, 1·itonol>be che: per i <:annoni di grosso calibro : - a)Jpa rh·a c,·ideute su lutti gli altri tipi la. s uperiorità rlei risnltatt balisti ci ckl c:tnno11e ùa mru. 2-JO L/i'JO Kn1pp, d1e rispondeva bene alle diretth·e ecl agli scopi richiesti, s nlrn nd 0 Ltl'11<·n· 1:m'i11;;ta llazion c maggiot·meute protetta, pur conservando le carnttcristl ch e cli cele· ritìt di tiro e di mauovra a mano; - si pot<:va ìntnressn re la Casa Arm ostrong a mig lior:nc le qualità balisti<:he tl i 1111 c,1libro superioi:e n1 2:13 L / 1.:i J11 modo eh<'. con nna im;tal· l azio1w ovport nuanwn te allef!J?;erita, si pote><f;e otte11ne la richi t.'!'1°H cekr ità di nn coI110 al minuto primo, con mano,-rll a mauo; - per i caunouì di medlo calibr o : - si clovc,·a prnsccglicre il cam1one da mm. 152L/ ;:i0 K t·upp, con ins tallaziorw mn)'.!gi o1·m<•11 t(· 1wotettn, o con altra Òl•l tipo a 1>ic dl'><tallo. -
,:; -:~ -:+
Iu1 l'elazio,11e nJ 1·;1tforzamcn to del l:1 (lifesa della Piazza di Venezia - dove, pe1· la poca elevnziunc <lella costa e p er i l>assi foud ali estesi fino oluc 4000 rnetl'i dal Lido, poteva110 tornare utili in tallazioui cli ol.lic-i, dixe1·se da qu elle giù, stabilite - il Minis tero, nel settembre J 904, ,pose la questione chca il mo<lo più op~ portu110 di ins tallai-e aku1Jc batterie cli obici cl.a mm.. 2 O L, a puntamento dil'etto, e di stn,cliare il funzionamento delle batterie b11 sse, i1n 1·eJazione agli strmnc11ti telemetrici aJlorn a <lispo ·izione, e nel Ul05 richiese di clefi nhe quale fosse la. formazioue più conYeniente deJla battetia, JWecisnn{lo se di G o di S pezzi. ])t'r gli obici : lu Commi><sion<' l'rnn:1111 ntr <legli l><pettori ritt mw opportimo pro[lorrc il solo puntarrH·nLo i)l(lireL10. Jmpiegnndo in moòo co11veni<'nll· gli str11m1 nti tel<--
metrici regolamentari, e che le batterie di obici potevano essere formate su S pezzi. Deliberò inoltre snl servizio cli batteria e s ul muuizloua111e11to delle bat· trrie t11 obici da 280 L.
- - 216 -
CAR ATl'ERI S'l'JCUE D J· J) JJ•'l•;SA DEL,LJ<J NAV I DA B.\'l''l'AGLI,\
Nei r igna rcli dell'armamento,e dell'ordinamento iu generale, jl Capo di Stato J\faggior e dd H. Eser cito colllunica n i all'I::;petlont to Gcnu-,!le <1' Ar tiglieri a una nota inv ia ta da l ,ìl:Iin is tet·o della lliarina il 22 novembre l !J();j e dcmundan1 tilÌ'esame degli Is11cttor i cornpet.euti la nota ,-; t(·ssa, :racc•nclo rilevar (' l' importanza delle questioni in essa con ten utt', :;pt>cialmrn tc.: in rappol' to alle rn:inc ipnli carattf'ristiche cli difesa, che presentavano le nav i d a battaglia, allora d i recent issima costruzione. · Nella nota tali cara tter istiche eraÌlo così r iassunte: - estesa con,zzntura vel'ticale del ga llegg·iamento e delle m urate ; - prote;,;ione ori7,zoutale, costitu ita da u u ponte coraz;,;ato con piastl'e d'accia.i o nl nq,el da 50 a 80 mn1.; ::;up( r.iormeute Pruno cli::;vosti itltl'i d11e o tr<' ponti in lam iera d'a cciaio; - co,·ar.r.atnl'a con piastra d'a cciaio, a snperficie indm·ita, cli a lmeno 250 mm . di s pessor e, clf'lle torri, i c ni r ifor 11.iUJPnti <' le eoi t r a,;-missiou i erano tutte efficacemen te protette; - specb, li sistenw;,;ioni s i:rntturali, desliuate a <.;oncor rcre alla protezionE: dell e parli vitali (l ella nave. R el.atintmùntc ni rn e7.i cli 01:t;esa per parte df!llù uavi., la nota stessa l'ilevava clic : - l'anrn11uc~uto delle naY i da battaglia era costitnito, iu massima pa rte, da caunoui d i calibr o s uper iore a 200 mm.; - i c:rnnon i d i medio ca libro erano nella 'J trn.ntitit strctt3mente neccssn1:ia per concorrere, con i cannoni di piccolo calibro, contro il naviglio si lm;an te. Le questioui trntbt t.e nella noi-.1. clel JI.Iiuistero della Ma r ina inter essa nmo le batter ie da costa , 1·e.la tiva mente all 'assestamen to delle P ia zze 1wtl'iltinw, per éui aveYa deliberato la Commissione Suprema cli difesa nel JSS!J-HO. 'l'enulo couto del lu ngo ·tempo i:1:ascor so, era giust ifi cata l'adozione di n uovi criteri , parte clei' qu ali potl~rnno clesmnersi tlDgli. tmport,mti amma estramenti clel19 t ecente gue rra rnsso-ginpponese. D'm essi emergc\'a. qu ello dei limitati effelli 1u·a 1;ic:anw n[e l'agg iunti, m' i tiri di bornbanlamu,to e,;eguiti. <lai gia pJ!olle>-i con gli olJi<:i ital ian i cla 280 C, contro le na,·i russe ancorate a P.ort 'ArUrnr, essemlosi in genetale ,·er i/icato che lo scop pio delle gl'a nate avven iva JH'ima che esse giuugess~,ro al ponte co1·az7,ato delle navi.
I nuovi <..:ri te1·i pe1· l'arnwrne11lo cleUe battL' rie da costa , pro posti dal :Ministero deJ111 }fai-ina, si possono cos1 riassumere : -
-
gli obici non erano un mezzo efficace pc1· im pedire alle navi da battaglia di mauonare al lal'go a fort i distanze ; il loro impiego doveva ritene rsi utile solt a nto nella protézione cli passi ~, di ristretti specch i d 'acqua; i ca nnoni cl i g1·m1de potenza, (lestiu:Lti principalmente a por tm·e grnncti forze· ,·ive tl'urto a forti clistauzc, erano le artiglierie adatte per vincere i nw7.z i di protezione Ycrtica IC' cù. n[)vort:11·,, a l.l(' navi danni di granc1~ entità;
-
217
1
CRI'.rlilllf P IDti L AR~fAMENTO 1)1.;L Ll'J TIA'.t:TIDU 1€ DA COSTA - O BIC I O C AKNONI '?
- i cannoni cli medio calibrò non com·cnivano per batterie costiere, a venti Rc·opo d i batte re navi cla ba!.luglia a l largo, o di proteggere sbarramenti di mine, ma do,·ernno essere destinati alle batterie <li azione ra vvici.nata_contro navi non fo 1:temeute protett<~ c. perci<>, a clifcsa cli passi o ùi sbarramenti fissi. Conseguentemente la nota in questione face,a rilevare l'opportunità ui sos tituire ftlcune batterie cli obic i ua 280 e altre cli med io calìbt·o nelle Piazze mar ittime di Tara nto e di Venezia, con batterie di cannoni di grosso calibro, offrendo. subito, alcuni cannoni dii 25-1 H, già tolti dalle R . Kn, i.
Lc1 Cowmisionc Perma111ente degJi Ispettol'i. pelle sedute del fçbbraio 1906, penenne alle seguenti C'On c.lusioni : -
Si l"iteue ,·a 11ttle cl.te l'impie~o degll obici. in concorso con quello dei cannoni di grande potenza, se n·isse a mantenere lontane dulla costa lo? navi tln battaglia nuinonauLi al largo. r,a gra nata d'acciaio dd l'ollicP cla 280 ·1,. carica di pcrtilc. qur1n. d' a11che non ll\•essc raggiunto il ponte cora:izato, cnl capace di ('ff1•rti ragguardevoli lra. i Jiun ti : : on:nstunli l' s nll n tolda; cli sicuro rf'fe LLo <l i sfonùo s u 11a,·i rncno vrotrttc. Tutlavia e ra desiderabile mettere allo stuello 1111 obice di maggiore calibro, con ì)roietto s icm:amcnte capace di s fond are i ponti cora:ir.ntl delle navi da battaglia, a. t utte le distanze fra 5000 e 10.000 metrì. - Si ammei:teva che i cannoni di gran<'le potcnz~ erano le sole bocche tla f uoco per il Liro alle 1-:rnucli d is tanze e per claùnegglf1re i otezzi di tn·otezione veitit"11le; si :1.mmetlcn1 collie limite utile ùi comba ttimento la <listamm di 10.000 metri , mn che un'a zione e,eutuale ed Intermittente potes,;<• N,sen• i•fl'ettuata oJ.tn• la g ittata massima degli obici, allo :-cono di rnol<'Staxe la rnanovra delle na,i maggiori, nel qual cai,;o poleni <·on,enirr l'impirgo di 1m prul<·tto ph) l<'ggel'O, ocl 1m1L s econda cm·ica, 11er avrre trni rttor.ic· meno t1•sc Drl ramo cli,;ceud<·nte (tiro ficca1He). - Si ritc11e,:1 che i c·an11oni di medio c-alibr o erano ùa ri!::ervarsi agli obietU\;i che si presc:'ntnYano nel loro raggio <1'azio1w e in queilo cl\ Ptli• caci,l tlci loro proietti, e cl.Je Te caratteristiche ùella bocca du fuoco fossero : tiro celere ; grande radenza cli traiettoria ; proietto d'acciaio carico cli poten te esplos lrn; cal lhro non s uperi ot e a 250 mm. - Si d t<'neva r he l 'azionc> dellP balt1•ric da costa ùneblle dovuLo. in massima. s,·ilupparsi con i scguenli criter i : Contro mn·i avi\nza nti dal largo agire, <l:1.pprinlf.l, con tiri intermittenti, eseguiti con cannoni potenti cl l g rosso calibro (tiri di molestia) ; g iunte le navi uella zoua cl'efficacia degli obici, S\"iluppare 11rc,alcnreme111·e la lo ro azione, indi spié•gare con i cannoni un'azione energica e continuatìva , alle distan:r.c di sicu rn efflcuc!n; adopc'rare i ca nnoni d i medio calibro a t il'o rapido solamente conb·o quegli obiettivi s ui quali il Uro può ri uscire di :sicura effi cacì:t. - Si clant parere sfa,·ore,ole all 'accettazione di 4 cannoni da 254 Il offel·ti
-
218 -
NUOVllJ H.-\TTJ.m.JE DA COSTA PJ<'JR L,\ P I AZ Z A MATU'lv.rnIA DI VffiN l•)ZfA
dalla R. Marina, ritenendo più conYeniente acquist:u·e nnove artiglierie e cli maggiore potenza.
In conseguenza di queste im portanti coilclnsioni, l'I spet torato Generale invitò le Case costruttrici più 111ote a, presentare i loro studi e-di loro modelli <li cannoni e di i,nstallazioni da costa del tipo più recente, affinchè si potef'.se p1·ocedere alla scelta del ma.te1·iale 1più. adatto, per le nuove batteri.e da eosta di grosso calibro, da costrni.rsi nella. P iazza m.:irittima di Venezia ed eventualmente in altre Piazze mari ttime. Mcnt.r e si er:1. in attesa delle r ichieste informazion.i, ht Corumissioue t>U· prema di difes,1 cfocise l'mgenza del raffor,mmento della l:'iazzft marittima di Venc~zia e il Ministero della Guen a partecipaYa all 'Isriettorato Generale che l'armamento principale dellu. Pinna cli Venezia c•ra stat o stabilito in modo defin:L tivo e doveva essere costituito cla 3 batterie di obici da 280 L su (l pez:i:i e da 3 battèrie di cannoni da 254 L/45 sn 4 pezzi . In esecuzione cli questa partecipazione, l'Ispettorato Generale sollecitò le Case costruttrici a dare la preferenza alla nuova. r ichiesta, riguardante i cannoni cla. 254 L/'15, nouchè alle relative installazioni e mu nizioni. Nel maggio 1906 vennero prese in esame le proposte delle Case Armstrong, Krupp e Vickers-'Terni, e J.a Commissione Permanente degli Ispettori fu concorde nel giudicare che come potenza cli bocc,:t da fuoco 11 cannone cl.a mm. 254 L/45 Krup11 era superiore agli altri. Nel contempo, analizzando il problema della clHesa cli Venezia, la Commissione Permanente ritenne, ad unanimità, che con veni va armare le batterie di cannoni con la bocca da fuoco più potente che esistesse, cioè con cannoni cht 305 L/50. Per la pronrista cli tali cannoni rispo:sm·o all'invito }e Case ArmstJ:ong, Krupp e Vickers-Terni ; l'esi!me delle p1:oposte presentate avvenne nel febbraio 1907 e conchise che : - il cannone da 305 L /GO Krnvp prcscnbtva sugli altri tipi similari uua marcata superiorità; occonevano, però, maggiori precisazioni, specie nei riguardi dei cluc t ipi di chiusura oD:e.tti (a cnueo e a vite); '- le tre diYetse installazioni si equivnlnvano ; fu rilevato che quel.la Krupp consentiYa. minore cèler.ità <li tiro, pur rimanendo garuntiht la concli. zione di un colpo al minu.to primo ; - la corazzatura tipo Krupp era da. pre.[erirsi : !èSSa vresenta.vtt lo spessore di mm. 50 nella co11ertura superiore e mm. lGO iu quella frontale, capaci cli resistere acl nn pl'otetto d'acciaio cli calibro fino a 152 mm.; - prima di sca rtare i cannoni presentati dalle altre due Case, era opportUllo invitarle a far conoscere, se, e fino a quale grado, esse potevan_o migliorare la potenza balistica delle bocche da fuoco offerte, senza che tale perfezionamento tornasse R soverchio discapito della loro durata. .
-
219 ·-
IL CA1'~01'E O.\
3'15 1,/50
Vennero percii1 p 1·e,mn tati nuo,·ì q uP><iti n lle Case costruttr ici, comprcudell· dovi am:he la Cu><a ~ch1ll'ldi.:1·. J r elatiYI progetti Yenuer o Psami un t i, llapprimn. dai ,;ingoli Is1wttor i e da l DirPttor<' superiore delle esJ)('rielli'A' e. poi. collegiahneute dalla Commissione pcr111nm•11te, <·be ucll"ngosto 1007 ~i prommciù fa rn1·erolmente Pl'l' il materiale da 30::i ~cltueicler. sal\'O alcune c•ccei,ioni circa ln robustezzn dell'iustallazl one e il J.:unzi o ua111 cnto del congegno nulom ati<·o di c:nicmnento. Tutt:nia la Cornmissioue si ac:conli>. a ll'nuanimit/1 . nel la p1·op,,sta che l a co:struzi1Jllc cl i 4 Mlll.loni ùa 30,i L/ :'.>0, e delle rispetti,·<' iustallazioui. si do,·('f:8e darC' alla Cnsa Arm~trong cl i P oz:11110\i, ten uto coni o l'lH· lu 111·cd<'lt a CH,;a :<ornministrara già analoi:rhi materiali alla R. :\farina e, <l'altra parte. dl'i ,·:mtaggi clw cleri\·,1va no cltl ll'arerc il matel'i:tle fnhbl'i<·ato Jn flalia.
Fi g.
3~ - A r tiglit•1·ia d a c·osta . nallc ria mo11oblo('co toll i11i'<t:1lla:11io11t' bina (la :~110. Haturia. .\m:tlfi-Y1'111·zia.
Ln Casa S<:lrnei<.lt•r apJ>Ottù i migliorameuti ri<-hie,;ti clalrJspetto1·ato. ma il mat.erialc nou l'irnase illlmtmc cla dll'elti. e l.1 Co1111ui,;sione Pel'lùaneu te. nel di cembre 1007, clic.:hiarò elle il progetto Schueiclcr non era tla ado l tar:sl e p rurio:se di 11 Cfid;tre alla Casa .\mu;tl'Oug la Co!'<tn1ziouc dei c,rnnoui da JO::i L / 50. All'uopo fu nomin:ita una Commiss:ioue .:;pec:h1le, (']1e v1·cse 1.1ncltc iu esame il t·annoue da 30,i Lf-1:\ Arm:stroug, i;ludiato per la R. )farina (1>eso toun. (ii , e ~ioè S tonn. (l i meno <l el 30,j LiGU; pc:;o proietto Kg. -104; n%dtà inizia le lll!;. 900;
-
220 -
IL CANNONbi DA
881
L/ 40 - MOD.
1914
potenza perforante capace cli attra.Yersare, con urto normale, una piastra cl'ac· ciaio Krnpp, cementata, spessa mm. 261, fino alla (listanza di m. 8500) . La Commissione Permanente apprnvò questo cannone, ma richiese che fosse lungo 50 calibri e pienamente rispondente alle condi.z ioni tecniche d'impiego precedentemente fissate. La Casa An nstrong presentò il progetto particolareggiato nel luglio 1908 - Vol. VII (fig. 843). Nel 1914, per conseguire un ulteriore rafforzamento delle Piazze marittime cli Venezia e cli Brindisi, all'imboccatura dei l'ispettivi porti, veune progettata l'adozione clel cannone da 381/40 A.S. e V. 1914, in torre corazzata. · L'installazione binata, tipo Armstrong, era già stata spel'imentata dalla R . Marina e adottata per le navi di linea in costruzione; pertanto bastò studiarne l'ordinamento in batte1ia terrestre. La prima ba.tteria costruitiL f u la «A malfi», a Venezia, ed e:nt1·ò in s~irvizio nel 1916. II cannone da 381/40 mocl. Ul14 è d'acciaio, lungo m. lu,740 ; il peso della bocca da.fuoco, con otturatore a vite, è di tonn. 62; il peso clel proietto, 'granata pel'forante d'acciaio, pronto per lo sparo, è di Kg. 875, ha il cappuccio e contiene Kg. 38,490 di tritolo ecl ba spoletta posteriore; earica massima Kg. 150; Yelocità iniziale ms. 700; gittata massima m. 24.000.
In attesa cli realir.za.r.e l'armamento di talune batterie con oaarnoni di grande potenr.a, la prineipale bocca. da fuoco su cui si basava la difesa costièra .era rimasta l'obice <l.a 280 mm., corto e lungo; però, in relazio!Ile a conclusioni della Commissione Permanente degli I spettori, gli stwE e l r esperieuze riguardanti l' efficacia. da conferire al tiro degli obici erano stati intensi:6.ca.ti. Nel dicembre 1906 J"Ispettorato Generale cl'Aitiglierja considerò la possibilità di dare maggiore efficacia all'obice da 280 L, mediante l'adozione deHa polvere infume e di uu proietto pesante circa 345 Kg., cla assegnarsi, in aggiunta alla granata d'acciaio regolamentare di 216 Kg., e stabill le caratteristiche essenziali di un futuro obice da costa. Nel settembre 1(108, il Capo cli S.M. dell'Esercito notificò che per l'armamento delle opere costiere J)l'evis l:e nel progt·amma minimo difensivo da compiersi entro il 191.3, occorrevano 50 obici cla 280 L, ma tecnicamente sorgeva, anzitutto, la necessità cli risolvere, in via preghidiziale, il quesito se il materiale degli obici da 280 L possedesse l'eff:ìcacia voluta per soddisfare non soltanto le esigenze presenti, ma, altresì, quelle future. La Co!lU!lissione Permanente degli Ispetto1:i, riunitasi nel clicembre 1908, deliberò che l'obice da ,mm . 280 L. non era I)iù snffìcknte e che occorreva un obice di calibto maggiore, non inferiore a mm. 305, con tendenza, àn7.J, ad un calibro
-
221-
1
L 0BlCE DA
305 L/ 17 -
MOD.
19'J 4
snperiore, provvisto <li drn· Hpi cli proieno, di. cni 1illo pesnnte il più po.s;;ibile, con buona azione perfora11.t~' ,rnll<' maggiori prot'<'zioni orizzoutaii navali., con tir i nel settore inferiore da 500-0 metri etl oltr e. L'lns1·allazione <lovevu conS('lltire il t iro nei. due SNtori, da O> a 70°. Invitrite .1 presEmtare progetti le Case Armstronp:, Schneider, Saiut Chàrnoncl, Krnp11 e Vickers -'l'erui, la Commissione ritenuc che il materiale obice da mm. 305 da costa . .Annstro11g-lJozz110.li, era cla consiclernrsi s uperiore a tutti gli altri modelli prescutnti. l !'u es<:luso il tipo Krupp, perchè non si ritenne accettabile il sist<~ma <li chiusura a cuneo, con bossolo mctalJ-ico.
· -~-~-
.·
.
·-
·- ····-
·-·- -------- ---·- -·-,
I
T:'ig. 33 - Obice da :105/17 s u impiamo costi<'ro mod. J914.
Nell'ottobre l!JOO veuucro suggerite aìla Casa Armostrong le modificazioni notilicatn dalla Oomrnissio11e, e cioè : - aumeul.are la gittala nwssima clell'obice, impiegando un proietto pesante Kg. 445; - adottare anche un proietto leggero, capace cli grande <:a.rica interna di alto esplosivo, e che potesse raggi nngere una gittata sensibilmente s uperiore a quella del proietto pc~saute; - adotta1·e un s istema cli solleYmneii.to dei p1.-oietti più consono ad -qna sicura e .solleci.ta esecnzioue del carican;ento e del servizio in genere; - adottare una cope1tm:a clell'installaiione che garantisse la protezione del personale dalle schegge. La Casa Armstrong, durante il. l!J13, ,ulem1,ì g1'impcgni r,resi e l'obice da R05jl7 entrò regolarmente in senizio nel 1914.
222
L'OB!Cl<J DA
305 L/ 17 -
)(OD.
19]4
· Fig. 34 - Armamento di una batteri a di obic.i da 305/17 .
.
,
I
Fig. 35 - Butter.ia da costa armata con 4 obic'i da 305/17.
-
22-3 -
DELIBER.\ZJONl sur.r/ AH )l.\ME1'TO DI ME DI O CAL! EHO
La questione dell'arwamenLo delle batterie cl,; costa di nuo,·a c.-ostrnzione, cou ca nnoni di medio calibro, posta in esame nel ]900 e risolta nel 1901, con lu preferenza al cannone da 152 L/50 Kr upp, verrne ripresa allorchè. per il raffor· zamento delle Piaz7,e marittime di V(•rwzia e di Ancona, 11el 1.!lOfi la R. ~farìnu ritenue conveniente di offrire al Mini:stero dcllt:t Guerra materiali <i munizionamenti. al completo, in buono stato d'uso, pronti atrimpiego. Si trattaYa di: - 12 cannoni da 149 B.L./27 mod. ]887 a caricnmento ot·climu:io, clllusura a coppa metallica, affusto a cassone a perno centrale, munito d i scudo di protezione, cannoni dn d12stinar:ai alla ùlfrsa immediata della base di rifornimento clel naviglio silm·ante, in Aucona; - 9 Cà.llnoni da 152 C.L./33 mod. 1888 a caricamento ordinario, chius ura a coppa, affusto identico a quello da H !l B ., Citnnon i eia destina rsi alle batterie l!a,orte Savio e S. Giuseppe, iu Ancona; - G cannoni da lii2 B.L./33 a caricamento rat)ldo, con bossolo melallico, affnsto a culla su piattaforma a pern o cent rale, cnnuoni cln. cle:stinars ì alla batteria S. Stefano, in Veuczia; - 4 cannoni da 120 A.L./40 a caricamento rapido, l'On ùossolo mctnllico, afr.usto a. culla s u pialt:tfornm a perno ce11tt·n le, c·nnnoni cla destinarsi alla batteria Malcesine (Lago cli Garda).
La Commissione J:>ermH•nen le degli I pettori, esaminata la proposta, nel gc:nnaio 1907 ,dec:ise : - destinare ! 4 cannoni da 120 A.f,./40 acl una çerza batteria da costruirsi in Ancona ; - scegliet·e e acquistare un maLcriale di tipo nuorn, con installazione ada t ta alla posizione da armare a Malcesine; - accettare i cannolli da 152 C., porchè t rasformati ·con chiusura acl ,rnello plas tico; - rinunciare ai cannoni da 1'19 D.; - proccde1·e ad ulteriore esmne sulla con"eniemm dei cannoni cla 152 Il.
La. R. M:al'ina rappresentò C'h e .11011 iute11d~va sosten ere il considerernlc onere per la tra for mazione dei congegni di chiusura. dei 9 cannoni da 152 O.; e0inse'gue11temeHte la citata Oommissio111.e, nel mnrr.o 1907, rinunziò alla ricl1iesta trn formazion e , confermò l'acc:ettazione d ei ma tel'iali e delle reht ti ve dotar.ioni, esprimendo, però, l' avviso che in avven h'e si cloYessc . per varie ragioni di conveniern,za , J'inunciare a ma teriali. usati., di t ipo aintiqtrnto e con carat teristiche atte ad impiego <l iYc1" 0. -
224. -
I!, C.\ "NO.K'F: D.\
152 r../ 50 -
)10D.
J 909
Nel rn rn·?.o 1908 la Commissione decise l'accettazione de i G cannoni cla 152 IJ.L. / 3.j a caricnmeuto rapido, deslinutì alla P.atte1·i11 S. St<'ùn10 (1) .
Per il nHLterlule <l"artiglieria tla costa i1l ser vi½io, il 1,criodo 1005-1908 s.i prc· senta come un breve perioclo cli crisi, sia in rapporto ai !<llbit::_wei progressi della Marina da r;uerra italiana ed c:;tera, sia dspetto alle nnoYe esigen?.e ùei coru· battimenti. Appunto ver ridurre il nroluugarsi cli tid e crHica ·,,1tua.1;ionc, il Ml· nlstero delhi Guc1Ta e l"l!<pettorato Generale cl' Artigli<•ria. mentre affrettavano la soluzione delle ouestioni reln t ive ai grossi ea libri chi ec,sta, rinnncin vano a
Fig. 36 - Onera monoblof'co. « lnswllazione in pozzo eon c;upolrt p (·s:-111te 11. :M:ocl. 1.90!.J. Vickt•r;;-'rerni p<r c:an11one da mm. Hi2iGO. Ualtl'rla Hn<laelli-Venc½ia.
co11.tinuarc nel eom:ldernre, anche per i u1edi c-u liù ri, lu possibilità cH ntlottare mnteriali buoni, giit 11ronli, ma non receuti. Veuuero, Jl<•rc-iò, l"iprese IP tratwti\'C con le case Krupp, Armstrong e \ikker:; :1ffin<'J1è inYia,-sero progetti di nuovi m atl•riaii dtt 1!32 L/ ':iO, mi1diorati. La Commissione P cmrnneutc discusse i nuo,·i progetli nPI feùbraio 1908 P dcli.berò di invitare le Case .Arm:st1·ong e Vi<:kers a mig-liorarli ancora, nffinchè posserlessl'ro le ::;cgnenti c:11 rntteril;tic-he: - gittata massima non infe riore a m. 15.000; - perforazione fino a m. ·l.000 lll uua. pin:::trn tli e01·07,z:1tura dl a<:cialo Kn1pp spessa 200 mm. La Commissione J:'crmirnentc, nel no,·embn' 1008, tC'nulo eonto della potenza balistica, tlci dati tli costru½ioue, dei prezzi e del tempo oeeor1·entc p er ln provvista delle installnzioui e tll'I muuizionam(•nto, tll'iiberò: - i matcrinli da 132 L /50 presenta t i dalle Case .\rmstrong e Vickcrs potcrnno ritenersi LéCni<:amente e11uivalenti; (1) Armnra 11ns1• n ouw << Da n it!<• :.\Ianin 1>.
-- 225 -
15
lf,
-
J
...
..... ....:., '
l),\ I,
] 889
,\ L
1915
per i canuoui da 152 T,/:iO, da destinarsi al Lido clel C,Walliuo (battel"ia Hadaelli, Venezia) era necessario aclottal'e 1·1ns~1 nazione « a cupola Jlesau tc d'i1cciaio al nlkel >), spessa mm . ]50; per i cannoni ùa 152 L/GO, da d:,; l:ina rsi al Liùo di. S . Nicolò (ba Lterìn Venier o, Venezia), era con ven iente adott a re 1'1nstallazione << a canllelicre>) c1m scudo di ac<'inio cementalo Krupp, spessore : frontale mm. 150. :-<Ui fianchi mm. 100. - Yol. '\'TI (Hg. &I-!).
-
, ..,~.
« 1!D,TZf( ):.-1.\ :\lEN'J'0))
• -.:,
·-~
::::,.: .. 1<1 •"1• -·~
. ...,..
.I
...,_
' !:-1~.:.i... ::~
. ~·...... ,;...,,.....
. ,,.,
: ,,....
~
~·
,. ~,,...,.,.,; , ,;,-41,,f"(, /,•
f' ig. 3i - .Schema d<'ll'instalh1ziom· i n 11or.r.o da 152 :;o in cupola.
Il i\linfatcr o del la Guerra apf.)tOYò, um pose alc tuw <1uestioui relative n l'l a scellit definitiva del matetial<• <1:1 1:i2 L / 50. per cui la Comlllissione l'c nnauentc. prcs:1 Yisioue delle nuo,·e offerte fa tte dalle Ca><e ,icker,; e Armstrong. nel geu1L.1io 1009. ciata l'e(J uirnlenza tcc·oica clei urnl<'riali pr1•s1•nrnti, e;;p res,:c la prefo· renza per la Casa Vic: kers, <.:be faceva c:omli:doni <.li vrcr.)\o più co11Yc 11innti.
§ Xli (C)
Muniz ioname nto. Polveri infumi = Proietti ·da cos ta g lierie da costa ne l 191 5.
Muniz ioname nto de ll e arti=
D npu il J.-.:~~ si eYoh e, nel c·,1mpo apiplic ntiYo, 1·11( io quello che l'ig; un rcla 1n fa bbl'ic·n7.ione e l'impiego <leUe polYcti infu mi, pe1· le t:c11·ic-l1e di lando, e dep:li alli esplosi\'i dfrornpe11t1, per le carithe inte1·nc <.lei projet ii. I.I JH'oieHo <l 'aceini o mig'.lio1·ù t nHe le l> ne p1'opriebì, carath' -
-
2~6 -
['Of,VEru I Nlt'Ll>Jf ['F.R LA CA!t!CA DI L.-IN'<:10
ristiehe, e, a paritù. cli peso e cli <'nlilwo, pot<~ avere maggiore lnn.. gJte7,7,a ; maggi.ore volume di eapacità per la cariea interna, e, juoltre, se costitnito <:on acdnio speeiale e munito di capipuceio ad ogiva, potè raggiungere un alto grado di perfornzio.n<~Le spolette e~ gli im1cs<:hi. me<liarnte l'impiego di H ppropriate sosta1ne esplosive dctonm1H, di detonatori. nrnltipli e, tal.volta, ,provviste di p,11·tkolarc <:OJ1geg110 di s ic:meza (a Y,dTola, a rota zione, ad eccentrico, ecc.) a('quistarono serisiLilità, cli azione, sicurezza d'impiego, forma e soJiditù, per-fettame11te adeguate alle caratteristiche dei dive1·si ti.pi cli proietto deDe nuove :u·tiglierie.
I problemi relntivi alle n uove pol'~·eri i111fumi (problemi. conseguenti nne. loro carnttel'istic:he chimich e, :fisiche, meec::iniche e d'impiego), vennero m·moni.camente l'isolti, an,che per le artiglierie da costa, contempornnenrnente a qu elli della <"·ostrmdone, della resistenza e della dmata dPlle bocche da fuoeo e clegli affusti. Le esperienze con le ba listi ti dimostrarnno s ubito C'he le leggi cli comb11stione> cli pressiorn~ e di erosiorn, -delle polveri iJnfumi no111 si adattavano a nessnno dei molt<~pJici lipidi bo<:('he da fuoco in serYizio, nemmeno a q11elfo d'ac·c-iaio, e ehe nelle hocd 1e da f11oco di ghisa, quali erm10 allora le nostl'e nrtiglierie cla costa, l'irregolarità e la rapidità, deH;a7,io11e erosiYn dei gas s111J'anirna erao.10 ineornpai'ibili c:ou le resiste.mm e con la dnrntl <1elle artiglierie e, qùindi, eon la necessaria gm·anzia di precisione del tiro . Ciò 01onost nnt<', -clfltn l 'm·genza cli sfrntta1·e il grande vm1tnggio tattico della scomparsa del fumo dal cawpo .di battaglia, mentre fu cledso che Jc puove nrtiglierie dovevano essc\t·e c1:ac:tiaio, cm.1 traceh1to e ·profilo rispondente alle cai·atteristiche clelln polvere io1fnme da impiegare, furono continuate le esperiem:e, per tentare di abbnssn1·e la ternperatur,a dei gas d'esplosione della bnlisti.te, per le cariche cli Ja_ncio . Lu soluz,ione completa consistette nel rinunciare aUe polveri fredde, ammettere u1n certo grado ·di potere e1·osivo con le balistiti attennnte e eostrnire le bocche cla fuoco con tubo d'anima ricambiabi'Je, tuban do in acciaio l'nnima delle preesistenti artiglierie di glJisa. -
227 -
ALT I ESl;'T.,0S{Vl omO:.lPloJN'l 'I PER r,,\ CAl.11CA I NTERNA Dl!:1 PROIE'f'J.'I
Per quanto riguarda. le artiglierie da costa, soltnnto l'obice c1u 280 L. venne adattato per l'impiego cl<'lla balisclte, mediante ht t ubiltura d'acciaio dell'a11iurn, meni.re 11i: le l>afo; t lti, n~ le altre volv<>ri alln nitroeellulosa, i.;ebbeue ripetutamente sperimentate, vennero mai adottate J>er i <·annoni da 2-!0, corto e lungo, e per il cannone cla <J21.. 1 diversi obici da costa d'acciaio da 2SO A, 280 B, 280 K. già delle batterie da costu della R. ~farina, passati ul R. Esercito, e l'obice cli ghisa cla 280 C, passaì·ouu gradualmente all'impiego della balistite. Le stesse fasi e la stessa sorte ebb<:'ro tntti i canuoul della R. ~iarina passatl in servizio al ;R. Esercito (254B mod. ]88:l; 152 B; lu2 C; 149 C). I cannoni da mm. 400 delle torl'i corazza.t e della S[Jezia e clì 'raranto sos titnirono la polvere prismatica bruna soltanto nel 1914. J.e bocC'he da fuoco da costa. costrui te cx no,·o e che entrm·ono in servizio fra il 1910 e il 1914, erano state'
stucliale per l'impic•go <ll'lla balistit<'; jn clefiniLil·rl usarono la corclilc o la pol,.<,re 0 2 t ipo H. i\Iarina e la b,ùlstite a.ttennata . Precishmente : ~ 1l c,.umouc da 305/50 usò la cordite in tubi; - il caunone ù:.1 1 ~,2(:30 usò la cordite iu tubi; - l'obice cla :.:05/17 usò la balistite attenuata.
Lu sostituzione della polvere nera con aJto esplosivo dil'ompen te nelle cari che interne dei proietti, io1izia t asi nel J 887 col · fulmicotoue idrata to; continuò gradualmente, impiegando, secondo l'opportunità., la, halisLite compressH, in grani , la pel'tite, il tritolo; ma nel 1915 t~le sostiturione non el'a ancora completata, perchè rimanevano in servizio materiali per i quali essa non sarebbe risultatc1 nè utile nè econ.omicH : in tali. cn si si l'icorse a qualche ripiego.
Le spede di p1·oi.ctti cla costa erano: per i cannoni: - p;ùla oblunga d'acciaio; granata perforaute cl'ac:eia lo; - gmuata perforante cli ghisa indurita;
~
1p er gli obici : - granuta perfornntc; - granata. torpedine; - granata ttlrom11entc ; - grauatn mina.
-
22
ilr[11inì.~lonmnento delle wrt·iqlie?'ie cln oosta, nel 1915. PR O IE T TI DENOMINAZIONE
Cannone da mm. 400 Cannon e da Mod. 1914 Cannone da Cannone <la Cannone da
mm. 381/ 40 (R.M.) (1) mm. 321 mm. 305/ 50 mm. 254 B.
Cannone da mm. 240 L. e
g r anata
palla
shra.pnel
Ba listite in baccJ1ett~ c. oppure poi vere prisma~ìc;i. br una Ba listite in baccl1ette C~. In espe rimento balistite in piastrelle Polvere p rogressiva del N. 2. Cordite in tubi c •. Balistit e a striscie o in piastrelle
accia io perforante ghisa acciaio acciaio ghisa
CARICA DI LANCIO (2)
ct 'accia io
ordinaria di ghisa perforante d 'accia io perforante; acciaio ind u rita; ghisa e gra n ata m ina ord inaria
I n esperimento balist ite . in p ia strelle - polvere progressiva cle
c.
N. 2
lv
Cannone d a m m. 152/ 50
acciaio
granata torpedine
Cannone d a mm. 152C.
acciaio
indurita, ghisa ord inaria
cann on e d a mm. 152 R.M.
acciaio
perforant e, d'acciaio in durita,
Cannone d a mm. 152 B.
acciaio
perforante, d'acciaio, indurit a, gh isa perfora n te, acciaio, torpedine acciaio torpedine acciaio, to rpedine pesante granata per forante di' ghisa
l'v ".!:>
ghisaJ 111ina
Obice da mm. 305/ 17 Obice da mm. 280 L. Obice da m m . 280C.
a d iaframma cia io a d iaframma cia io a d iaf ramma -eia.io a d iaframma eia.io
d',1c-
Corcli te in b a cchette
d'ac-
Balistite a p iastrelle decuple polvere progressiva del N. 1 d'ac- Balistite a p iastrelle decuple d'ae- Balistite a p iastrelle decuple Balisti te a p iastrelle decuple Balistit e a p iastrelle decuple Balistite a piastrelle decuple oppure polvere progressiva ciel N. 2
Obice da mm. 280A.. Obice da m m . 280B. Obice da mm. 280K.
granata perforante cli ghisa granata perforante di ghisa perforante d 'acciaio, perforan te di ghisa
idem idem idem
(1) La bat terla Am a lfi, a Venezia, fu p ronta. soltanto nel 1916. ( 2) Per la f ormazione d elle cariche di lancio i saccl1etti continuarono ad essere confezionati, per i medi calibri, con tessuti d i cascami di seta o con tele d i lino; per i grossi calibri, con tela forte di lino o cli can apa, lisciviata a fili intrecciati. La carica poteva essere costitu ita da u n unico cartoccio o da più cartocci. Così il can none eia 400 aveva 6 elem en ti, se di polvere prismatica, e 4 elemen ti se d i balistite. Per assicu rare e regolaxe l'infiammazione, l'elemento a contatto con l'otturatore era provvisto d i u na cariclle tta cli trasmission e; a lcuni cartocci di balistite facevano uso del peta rdett o d'innescam ento. I cannoni a tiro rapido facevano uso d i cartocci a bossolo me tallico: cosi aveva.no cartocci a b ossolo, staccato d al
STHC~IENTI F. CONGE(:t'\I 01 L'UXl'.\ òlF.NTO Nl•:1.
19 l 5
'l'utti i proietti a ve\·ano carica interna cli scoppio di l:tlto esplosivo, hocehi1no posteriore, spolettn a botc-hi110 po~1·eti01·e per proietti Clll'ic:-lti di alto esplo h-o. Le pn l le e le gnrnate perrotmiti d'acciai o cla ::ir;4 e tl:i 30ri ernno pi-onistc, affogin,, ùi c-appuccio npo Firt h.
§ Xli (D )
Strumenti e congegni di puntamento: Tele metri da costa • Quadra nte a livello per artiglie ria da costa e da for tezza , Graduaz ione in millesimi negli strume nti destinati a mis ure angolari. Dati caratte ri stici principali delle a rtig lierie da costa regola, mentari in Ita lia nel 1915.
In t11lti i. rnateriali da coRta pcrm.tn e l'iclo11ri1ù all' esec-11 ;1,i011e dell e ti-r spede <li 1111n tmne11to: inclidclua l<:; 1wrparnto clii-etto: p1·eparato in cliretto: pel'ò i <·On!,!'egni cli puntam ento hnnno snl>H o note-.oli t1·asfor1rn17,i_m1i. per adegnai-i::i alle m.aggiori <:ele1·ità di tiro, aJle gnrndi <1i sta111;1,p del bersagli o ed n llH sn,1 mnggioi-e Yelod tà, d i movimento. l] 11110vo tipo di i11i::taJl,17,i01w. con bocca (la l'u oc-o a torlo rin C'nlo, p1·oldla <ln s<·rnlo <) tl.a tora;1,;1,at11rn, lrn ['ayo1·ito ln trn sfo1·1t1a?1io11e <l ei <·m1g<·~ni di puutam e11to <la eosta: tutti i sistemi pc1· il pnnt,11ne11to iu e len1½ici11e e in (li1·e;1,io11e sono n él ea1-· tic1·a. tnfroHa <·omplei-~i o volnminosi, ma s('mpre cli facile e raipida 111n110vrnbiJità (,1 mm10; oppm·e a ruotOl'c) . L'n1r.o or dinario e i pnnti cli mira sulla boc:ca cln fn oto 11 0,11 corr'ispornlo,110 più nJ..l e l' ara ltel'ist i.dtc di fm1;1,iom11ne11to clel 1nuovo ma teria le e alle csigen z<' del tiro; petdò U nnorn sistema cli alzo, co111.ples1-;o e <'lelil' ato, ('011tiene la linea di 111irn indipemleHte ecl il pnntamento clhetto si effettua mcclian1te l'a sse ottico di un cannoccltinle, ge01 e1·a)rnente n pdsmi, 1-pesso pol'tato <la 1111 afao <:otto e H taml>m·o. In ogui alt1·0 taso L'eleYazione è segunta mcdimite apposito in dica tore. talvolta provvist o cli contn tore. L'al½o antomatico non è. tato ndottato, iu gen ere, per i n uovi ma1·eriali; ma. venne soltanto ~pel'irn en latot pei- i mPcli ca libri cla costa. I congegni di clir(•½ione mnnteHgono le t ,rni ttei-istiche prind ·
DELlBERAZIONI CIRCA I TELEJ\IE'l:RT E 'f'lijLEGOKIOMETRI DA COSTA
ipa.Ii ,dei preesistenti ma teda li mod. Comitato d' A t·tiglieria; ma la loro mainov.tahilità (meecanir,r,ata, oppm:e motorir,r,ata) pur essendo complessa; ris ulta precisa e facile e può essere eseguit a <la un solo servente, cioè dallo stesso puntat,ore. Nelle instail.azioni in torre o a pozr,o, la corona eircolare di dire1.ione è Hpplieata i,n posfaioin e opportuna, all'ol'l.o dell'avancorazza o sulla. ·p arete del pozzo; l'in dice di direzione è applicato alla. piattaforma gire\'O le etl è spostnbile, ·per apportm,'e retti:6.che o coner,i.oni. Le batterie armate con due, o p iù, installazioni sono prov-viste di regoli di convergenza. P(~r tecuiea quali ci lungo è
ciascun tipo di installazione lo stesso problema ha l'icevuto una soluzione e- lH'atica diversa etl ognuna è l'icca cli molti ingegnosi particolari, dei siamo occupati nel corso cli questa Stol'ia, in specifica sede, e che sarebht:l fuori luogo ripetere qui.
Circ-a i telemetri da cokta è da rilevare che col e1·escere della . potenza, della gittata e de.I.la pl'ecisione delJe artiglierie .da costa. e deJla. Yeloeitù. e manovra bilitù delle IlflYi da guerra, per le esigenze clel tiro preparato s' im.pose Ja necessità di rkorrere a buoni s trnn1e11ti tclemetl'iei, C'apad di. asskurare misure di gl'a,nde app1·ossimar,im1e, eou 1111 rnpiclo f nnr,io,namento cli t ntto il servi.r,i.o telemetrico. 11 prob lema del t iro preparato da (·osta. 1·egofato da st a1.ione in terna alla batteria, aveva raggi 1111to <:ompleta. solur,i.one eon l'ador,ione dei telemetri a ùnse Ycrti<-ale ed a bnse orir,zontale moc1. 1886, sistema Braccialini, perfeziona ti nel 18!11 dallo stesso geniale inventore; ma aincora nel 1897 nulla era stato concluso, <.:irea il tipo ·d i telegoniometro <fa ::idottnre per U tiro preparato da star,io11e esterna, o con Pint<~rvento della stazione Capo-gruppo. Ncll'ottobn~ 1897 era stata ultima ta una. serie di csperiew~e comparative di a lcuni tipi <.li te.legouiometro a base ,·erticale, presentati dai seguenti inventori: 'l'en. cli vascello Antonio rassino; Capit. tl'art. Gioacchino San Martino di Strambino; YicC ammiraglio G. B. Magiiaghi. Il verbale rela.tivo a queste p1·ove propose alcune necessa rie varianti agli strumt•nti esaminati, ma. non ne prf ,;r('ls,, alcuno, <· il Mi1.1 is te ro della Guerra, mentre titctmù éli sospendere la ripresa delle esperienze ed anche l'allestimento clel tele· goniometro Brac:cialini-Solliet, chiese all'Ispettorato Generale tl'Ar tiglietia uua
-
2:3 1 -
1,SPERTENZE 'f l•JL},;:-,11<7.m1c1m CO'.\lj>.\R,ATIVE 1, Rl·:LA7. JONE Di.;;'1, U: COMM.lS8!0NE
p1:evcntiv:1 sul11zioue dd problemi !.'e lativi al la :si:stemazioue dei Gruppi cli battN·ie da <.-O:sta e alla 01·gauizzazione e funzionamento delle stazioni Capo-grnppo. Consegneulemente rTspettomto nominò un'apposita Commissione speciale, di competenti ufficiali, ()omrui:ssi011e die cosi coucluse : - le :stazioni Capo-gn1JJPO doYe rnno essere organizzate all 'esteruo (lello batteri e, foruite di strumento telemetrico adatto e cli tutti gli apparecchi e access ori ueces:i1ni al loro fw1zio11amento. - ìl sisterua tciemct.1·ico Magnaghi do.,e,·a senz'altro ,·euire escluso dall'impiego, qu ale telegoniometro; p erò poteva ci;;sernc spc l.'imcntata Ja cou nmienza d·impiego, quale telC>.melt;o interno, sia per le batterie b.lsse, s ia n ei cas i dì tir o a grandi distanze; - iu caso si dovesse provvedei-e d 'urgenza ad un·installuziouc, per qualche batteria ,;i 11oten1 si:steruare il telegoniometro P a~sino - Voi. VIJ, -tig. S96 -- elle s i el'a dimostrato adalto, anche pe1· clistauze cli til'o superiori a 8.000 met ri. Nel maggio 1808 il '.\'.liuistcro stabiliva di riprendere le espc•rlenze compara li,o dei tclegonioruetrì l'assiuo e San ìlfortiuo e del telemetro Magnagl\i, ai qu ali gli lnvcptori a-Yernuo a pportato lf: modificazioni cons igliate. l<'acern, poi prendere in c:sa.m t: le segnenti altre proposte : - del magg. d'art. Giovalllli Como, il quale presentava un riduttore di coorùiuatc a contntot<'. per penuettcre l'impiego del telemetro a base ,erti· cale mod. 8() unc4e cla i::tazione csterua, unitamente acl a ltre proposte atte :111' accre;;ccre il limite d 'impiego utile del telemett·o; - delle Offi<.:ine Galileo di Flrenze e clel Laborntorio di precisione cl'arli· glicrla, che presentavano telemetri mocl. SG modificati; - ùcl capit. ù 'a r t . Gi Lilia no ~ icci. il quale pre;,cnta rn uu sistema di grafici 1·icl uttori di coor cliuate; - del ten. d' a r t. F.nrico Cor te, il qmùe l)r csentant alcuni modelli di vetrino u ::,cala tic·on ita . alto a l'IH'ilitare hl letl111:.1 , ,;pec·ial)lwnte alle> ma~~ri dista nze. T,a s11eclnlc Comlllis,:;iunl' i<perinumtalric,', dopo 1·igorose 11roY(' companitive, nel novcmbro rnoo espose le sue eo11clusloni alla Comlllisstoue Pcnuauente degli lspettori. Durante gli intermi ttenti e uon breYi periodi delle singole tn·o,·e de i Yuri ap pare<:chi di. puntamento. dei diversi telemetri e telegonlometri, dell'alzo a cuunocchial<' 1)c•r canno1w da -!00 111 lO tTt' C"orazr.ata e d11rant~ le s 1i<>cinli esv<'rlcnze coruparatlvc tlei di ver;;,i sif;temi di tekgolliometro, vennero comandati a prestare l a loro Ot>e1·u, cullaborrm<lo spesso con gli inventori, guaii es11erli t ecnici e pratici, a lcWli ufficiali, e J)iù fre()ueutemente i SCb'llenti: c:ipit. Eugenio Righi; capit. Frauceseo Catitti ; teu. Enrico Corte; ten. Primo Dnllari; tcn. Angelo Gianesi; teu. Giuseppe Grotti ten. Tullio Beuli ten. Alberto ;illazzoli; l.eu. T.,uigi Gucci, e qua le seg1·ctario addetto al Rraccialini il teu. iug. Carlo :Uoutù. Er:1 anche aggregato, eJ:unle ('i<J)erco, il c.:apo 01wraio )1an·hcsiJJi , lk lJ.e Oflkine Galileo. Le tkliberazioni tll'lla Co1~mis:;ionc Permauemc df'glì Ispel tori, Slt'"e n c·l nowml.)re 1!)00, .erano :
-232-
CON 108'1'.\DJ O?.t ls'TIW
-
-
-
-
.\
n.\S I~ ORJ Z ZON'l'.'. LIO IlR .\ CCJAl , 1:si I ~100.
[ !)09
per batte1·ìl' s itn.tte a qu ot a d i circa 100 metri, o s npe 1·iore, il lclcmetro :1 base ,·ertkale mod. Sii era cla preferire iu confronto ai i::lstemi :\fa gnagbi e l'u:<,;iuo, impiel!'itli eome telenwtri ; I ,;isternì d'Impi ego di rid ntt ol'i dì <·oordiUate o ùi grafi.ci rhlnttori, a ,;11ssìllio til•I telemetro. uo11 s i era no tlimo:stmti cxi11nm ieuti: era per ciò opportuno in1<lallare nelle stazioni e,;t(•rne clei n~ri_ telegoniometri. nei quali la rid uzione delle c:oo nlinate n•nh·a clat;1 automaticamente dal fun,1lonameuto c](•llo strrnrn'nto sLes,;o. I n c;onsegueuza, e in l.'t'l a,1ione a \Jtwsto concdt,,, \lovnva tlnr,;i J::i pre· fc rcnza al Lcl<•goniomelrn Passino. il cu i limite <l'im piego l' l":l, inoltre, molto pro,;,;ìmo a quello tlel telemetro a base ,·erti<·ale ruml. S(; e res::itt~a dello strnmento era in1lipcnclentl' dall a d ist:rnza frn 1Jatt.eri:1 e sta· ,1ione t ekgoniometrka ; pc1· l e ba ttc1·ic basse uon erano c·ou \' elli t-ut i nì• il s istema i\Ing nag bi, nè il s istema l'as.-;iuo, im11iegali come tdl'llletti; ma cou,·euirn il tt'iemetro :-.1;, c•on le motl ificazioni :1ppottate dal Laboratol"io ili pteci,;ione e prov=" vi><to di cnumH:ebi.alc tipo Otticinl' UHI ileo, col qn:t lC' s i aumt' ntaYa H limite d'i111pi<'go utile (11 110 a n = J:,.:O ì lGO H ); p(,1· le bat t<·r·le di quota 11011 molto inf'er iore a m . 100 poteY:1 es;,;(• rc consen:"ltO il telemetrn mocl: SU, ;,;euza modilica,1io11i; nei vetrini clei telemetri com ·eui Ya :;ostitui1·e la ;.;cala rettll iuea con ln ;:;eala Lieunic·a. inco111i11cianllo cla l te? rmin c• s11p1•ri or 0 d i :!ri in !!;:i 11u)tri, e n,riirntlo il rn l01·c c.lell'ilHc1·vallo, quaudo clon :ssl~ 1·lsultare min ore d i I mm.
La solnzione PffettiYarn entte app1·opi-iata ll<'l ln sistemazione te.lèrnetricn ,delle batterie bc1:-:se venne data daJ )fr,H:ciali ui, <·0·1suo goniosta-<lionwt1·0: e nel l!)03, a Ye1H'zh1 , e nel H>OG) a -Tm·anto, ftu·ono ratti espet ime.uti c he diedeto ottimi l'Ì!;;Ultati. ~ el 1908, a Venc;d11 , 1'nrouo l'Segnite ·p1·ove comp11rntiYe c:o l te.lcmet 1·0 a base orizzoJ1hil P, mod ..'-;(i , ton ltasù1i.ssioJJC semi-antomatica (d ei valori a11golari dalla stnzione goniometi-ica scro n<lnria alln principale), proposta dal ten. <·nl. EngeJJio Righ i. Queste p1·oye dimostn1ro110 d 1e il goniosht<liom.etl·o 111ocl. Bl'llCTialin i era lo strume uto che l'i1rnirn i mig liol'i requisiti <lesider nhili pe1· i l St! rvizio de.Ile> hattc1'ie ùaHse. sebbe1fo es iges~e un impianto c leltt·i<·o e telefoufro ecl un <·omplesso di eostnrnioni ac('cssorie <l i costo elen 1to. T11li v1·ove dirnost1·;11·0110, 1111d1e, du• la m oclifit-azi.one semi.-·antomatic·a rnocl. Hi g ll i, npportnl"a al telcrnctrn II bHse oriz· :r.ontaJe mod. ~(i . IH' an>Yll migliotll to s <>1vi bi Imea1tc le eOHdizioni d ' impiegq, senza p etdc're in esnttcr.r.a e in :,-emplicità,: perciò, così. modi ficato, potevn e:-;scre man t eu mi o ili se1·vizio.
-
233 -
'l'ELE'~l.l·:'lR I ~I OìX<JXT .\T I C I
Tl go11iw,tadi om etro :1 base ol'l:r.:wnt·n le mocl. Urucl·i,tli n i n•une ad<1Unto n d 1!)09. !)(' I' lt> pt'i11(• ipali 11110\·l· ltaLrc·ri c· dl Ua l'hl'l.za 111ar i lli11m cli \ 't nt·zia \"ol. YTT - fig. 707.
Xel 1908 era no authe in cor:so, a Stw:r.ìa , gli l'.<:peri1H l'llti pp1· nccertn r e l'csattc>z:r.a d d Lt> lerrll' lro 1110111~-:rari<·o dn co:<ill. :;';; Ll'HHI lhllT :llld 81rouù. di m . -Uii di base; ultrc prove Yeoirnno dfettualt' c·on uu t.ele1m·t ro a hase o l'Ìzz.outn tc uw,1. Su · mod. !JI , moclìlt<-:1 to da l Righi l n modo lla a dd iven ire :1H' aboli:r.ione del l'Ctriuo. Nt>ll'uu c·aso e 11ell':1l tru :<i voleva raggiu11ge 1·e una :soluzione ><odclisfa· ceule, 1·ieorr<:'n do atl impianti molto llll'llO costosi tll'I goniust:t<li o1Ud'r o Brac· clalini.
l u :seguilo ,·cime clcc-iso che tutte le battl'l'ic, a c.:om inti:L rf' da qnellc> cli mnggiore potem;a, oltre 111 go 11 io><iadi ollll'I r o. a n :<sero in bai h •ria 111 111 :;t :1zi u111· co.11 telemptro 1Uo11osta l.i<"o, a s 11ssltlìo ,!e ll a Rl:a:r.iouc go uios l·:1tlìometr it-a elle
non doq,sse o non poh•;;se fun:r.iouarc. \'ellllero. P<'l'Cii>. a('f]tJistati <' presi in esame; installandoli a Venezia, i segueu!i tipi d i telem<'tl'i !llonost:.i Hc·i: Base
Tipo di telemetro monost.
m.
Barr and Stroud
Ingrandime-1~: IMinima distanza. diametri __ misurn bile
I_
28
4.57
Zeis~
6
Goera
5
Goerz (esperim en tnto e rcstit uUoJ
10
14
e
1.000 28
2.000
25 15
e
1.000
25
2.000
La itu.izione d'impicp:o cleg:li appa1·ecchi telern etri<.:i nel 191 5
appare ,l allo s pe<·cll.io c·'f1 e segnp : .ipJJ(U '/3C'Of1,i
telomet, ici i1npier1rit'i ,fr1lle U11tterie <t'u oosta 1
nel 1 !Jl6. BATTERIE
BASSE
A LT E
Armate con m a t erlnlc non recente
Te le me tro a base oriz- Te lem et\·o a base verticale m od. zontalc mod. 86-rnod . 86 modificato. op1mrc telegonlo91 (occorrendo: a 3 metro a base verticale Bracclasta:>:ionl) lini Armate con materiale Goniostacl iome tro a b a· Te tegontometro a base ver ticale recen te o in corso di se orizzontale e moPassino. opp,1rc Gonlost.adiomeRrmam ento nostatlco tro a base ver ticale (per qua lche ba tteria cli m in o re im portanza : telemetro o telegoniometrn mod. 86) St,azionl C1tPo-gr u1)PO Ooniostacliome tro a b a- Telegoniometro a b ase verticale se ori zzon tale, oppuPassino, opp ure Gon lostadiomere monostatico tro a base verticale
-
234
T1%EGON!OMFJrno A B,\ SE VERT! C.\LE LHACCIAL l ~l MOD.
1914
Ad <>uore del geuiale in\·entore e maestro clt!lla telemetria cla costa, è opportuno ricordare <Jui elle il Braccialini avent già da tempo stncliato progettato un goniostacliometro a base Yertieale, con concetti costrutth·i e di sistelllazioue ana.loghi a quelli elci goniostadiometro a base orizzontale_; ma l'urgenza di tl\·ere una definitiYa sistelllazioue telemetrica per le batterie basse s'impose; soltanto verso il 1914 potè essen~ C<>struito un inodello di « Goniostatliometro a base ver ticak >> - V?l. V II - tig. 7G8. Fn · con l e cnratt<•ris t iche di questo ;.\:fodPll o 1914 e dalJc deduzioni ddk cssperi emw i:elati\·e elle, come v<•nit ::;egualarn in 1in ::;ucc('s,;ivo 1wrioclo storico, Scil)ione Ilrneeia l in i cosrruì un td<'g-on iom('tro 1wr batteria da co;;m, postatn in un l'nggio nc:ln superiore a -1 Km., ·a,·cnte settorci orizwntnle di :!GO>, 1wrtata dello sh·11mento d i XO Km. " quote cli miglior l'E'JJdi- , m<'nto elen lt<' anclle oltre m . GOO. QnE·sto nuovo votr.nle <' preciso :;trunlE'.nto Ycmne »pPrim(•Jltuto a. Genova (' Yemw nclottato. n r:endc,nclo la dcnorniuazionr cl i. « Tekgoniometro a bnse vertica.l~· mod. lJrnccialinl, HJ:i~ " · -;.:.
·!~
-::•
Lo studio -cli nn qumlraute a J.he.Uo pe1· nrtiglieda d a tosta e (ln fortezza , l'ispondente alle 1move esigenze, Ye'lUH~ ,proposto :fin dnl 18H4, ma soltanto nel HlOO ti·orò fo ·sua soluzione c-n.l. << Qnadrm1te H JiveHo rn.od. Laboratorio di precisicn1e )) gt<Hlnato fino a S5°.
La graduazio1J1e jn ruillesirni degli strurneuti destinali II misure angolari s'imponeva pe1· Ja sna :s-1:essa 1n·,tH<:~1 fonzionc . . Le~ varie deliberazioni ,d ella Cmnmissic)lJe Permanente clegH tspettori, prese nel 1906, ebbero una prim;1 npp1ìcazio ne regolnmentai-e ,nel 190S. con l 'en trata iu servizio, 11e1Ie ai'tiglierie d'assedio, del C'er·c:hio ùi pu11tam.ento mod. Cortese, iri di prosegid rapiclnme11te <·on i gouiorn.etri, cerehi <li puntame11to, ulzi. a <·nHnocchiale a prismi e panorarn.ici., ec-c. et:<·. , di e ui su ,::eessiv11rnente verniero dotat i i nuovi materiali d'artiglieria leg-gerl e pesnnti; mentre per i materiali da casta , ta nto pl'eri:.istfn ti, <Jmrn1to illUovi, D<~i <1 uali h.]. gradnazioue millesimnle era rn1r e;ousiderata c:onveniente {la mo1ti ufficiali ,d ella B:per.:iali.tù, e ove tro. vavn, altresì, ampia possibi.litù, d'im.piego, .I.a pr-edetta graclua.zione millesimale venne esclusa e venne mantennta i,1wece la graduazione sessagesima1e, salvo nkm1i e:ongeg11i cl'ulzo e ,di - - 235 -
Dati p1·-i1wipali co1 ·atte1·istioi delle al't'iglie rie lla cost, - -
DENOMINAZIONE
BOCCA DA FUOCO _ _ _ __ __
_
_
_
T.: I
1etallo
_
--=--=-
Calibro esatto
,_ _ _-!,__
totale
mm.
I
~
L unghezza anima
I
-- --
parte rigata
_ _.....!._
m_m _ _. __ ,_ __=_ :___ mm. _
I I
.=.=-
N .o
-=
Peso b . a f. tonn.
Icalibr_,___righe _ _,__
Ca n none d a m m . 381/ 40 mod. 1914 (R.M.} (1)
A.
381
15.740
15.240
12.997
32,4
120
Cannone da mm. 400
A.
400
14,000
12.700
10.245
25,6
92
Cannone da mm. 321
G.
321
6,856
6.390
4.789
14,9
,4 8
38,2
Cannone da mm . 305/ 50
A.
304,8
15,780
15.238
12.923
42,4
72
14,9
":an none d a mm. 254 B.
A.
254
8,128
7.670
6.387
25
42
25 ,5
Cannone da mm. 240 L.
G.
240
5,656
5,280
4.280
17,8
24
17,7
Ca nnone da m m . 240 C.
o.
240
4,621
4,,246
3.245
13,5
24
15,4
Cannone da mm. 152/ 50
A.
152,4
7,875
7.620
6.394
41 ,8
58
8.2
Cannone da mm. 152 B.
A.
152,4
5,176
4.941
3.921
25,8
28
5,7
A.
152,4
5,176
4.876
4.019
26,4
28
5,5
A.
152,4
6.331
6,087
5.076
33,2
28
5,7
A.
149.l
4 ,204
3.966
3.197
21.4
28
4,0
Obice da 305/ 17
A.
304.8
5,606
5.181
4.332
11:,2
72
12,'i
?bice da 280 L.
G.
280
5,014
4.632
3.794
13,5
64
17,9
')bice eia 280 C.
G.
'280 .
2,863
2.525
2.090
8 ,7
64
10,8
Obice eia 280 A.
' A.
280
3 ,480
3,140
2.706
9,6
64
10,9
Obice da 280 B.
A.
280
2,863
2.525
2.090
8,7
64
10,1
Obice da 280 K.
A.
2SO
2.320
8,5
64
10,9
62,0 121
(R.M.)
(R.M.)
Cannone da mm. 152 C. ( R.M.)
Can none da mm. 152 (R.M .)
Cannone da mm. 149 C. (R.M .J
3,440
2.800
( l J La Batteria Ama lfi a Venezia fu pronta soltanto nel 1916: però il materiale Abbreviazion i: p. palla; g. = granata; a . = accia io; g. = glllsa; i . = ghisa
12 )
= -
2H6
olann.enfia:ri nel 19] 5. Elev. concessa da affusto
Sistema installazione o affusto
,rre corazza t~ installaz. Armstrong
+
,r re corazzata a motori Idraulici
-
+ 13• 50
+ 30o
, difesa
-
samatta su piatt. gire~ole Armst rong
:usto idraulico a cassone .
+ 12Ò
-
20
+ 350,
-
;tallazione in cupola co·azzata oppure a piedita.no
875
700
24.000
p. a. p, gh,
920 920
550 550
10.000 10.000
185 polv. progr.
p. gh. g, i.
346 273
.4 17 494
8.000 8.000
160 cordite C1
p. a. g , perf .
146 406
865 885
19.000 18.000
g. a. A.E.
?.04 204
700 700
17.000 17.000
310 polv. p rism.
bruna
45 balistite
450 428
9 .000 9.000
+ 20o - 150
31 polv. nera progr.
id,
id.
id.
id.
+ 200
19,7 di
p . a.
g. a.
53 51
850 865
16.500 15.500
p. a . g, perf.
44 46
655
12.000
22,7
id.
id.
595
8.000
8,8 balistit e
id .
id.
700
12.000
g, perf. g. o.
37 44
512 437
7 .000 6.000
g, perf . g. 1.
438 351
4 12 483
12.600 14.600
g. pes. g. 1.
340,2 217,5
350 460
9 .700 11.600 .
216,7
314
7.700
370
362
9.000
id.
216
350
9.000
g. ace. g. i.
216
430
11.400
-
.
c2
4<> 8,8 . balistite
7<> 7o
+ 250
-
polv. nera , bruna
7o
+ 200
-
12 polv. nera prism.
So
+ 65o
culla, piattaforma su a1nburo gir. Armstrong
Oo
24,5 balistite pia-
strelle
+ 51<>
27 idem 12,8 piastrelie 14,6 piastrelle
difesa N. 15 opp. idro,neumatico N . 18
+ 750
20 polv .. progr. N. 1
opneumat ico N. 18 nstrong
+ 650
difesa N . 20
-
idem
;e!a io, Perno cent rale :rupp
perf. A.E,
Veloc. Max. di lniz. stanza tir o m. lll.
150 125,8
+ 20o
scomparsa, Armstrong
g,
l
peso kg.
p. gh . g. o.
-
a piedistall o
specie p roie tto
3 1 polv. nera progr .
-
idem
e ?.
Bo
+ 26~
lisce, e perno cen tra le
150 cord ite .
I
5o
-
difesa basso
carica m ax. - lancio . kg ,
60
+ 3 2<>
difesa ria lzato N. 9
cullit,
36 o
Muni zioni (2)
140
g.
i.
Oo 25 polvere p r ism .
g, perf.
br una
+ 350 + 60o
,. -
381/40 e del 1914. urlta; Perf. = perforan t e : pes.
ace.
idem 16 ba listite
5,,
= pesan te;
I.
= leggera; -
237 -
o.
= ordina ria.
r; « .\ODES'l'll.\'.\lF.:-TO
>l Ol' R.\J\"TE IL PERIODO
]8, 9-J!') 15
s<:os1amento~ pei- i qnali, giù <la lempo, e1·n sb1ta applkn ta fa graclnnzio,11e n millesimi del 1·aggio. Pi-oha hilm e,n te 1n gn1duazion e se8snge~i 11rnl<' fn nrnntenuta 1nelle artig-liiei·ie dn L:Osta pe1· l:Olll:Ot·danza ili metodo nelle mis111·e ang-olm·i, l'-pel:ialme11te azi11u1tali , toJJ gli ::;tnuucnti e e;ougegni ,:urnlogl.ti degli armamenti cl eHn difesa <:os1iera n11Yalc .
§ XII (E)
Addes tramento: Regolamentazione relativa all'addestramento. Manuale d'artiglieria · Prontuado d 'arti g lieria , Istruzione per l'esecuzione de lla scuola di tiro a mare , Istruzione delle artiglierie da costa • Manuale pe r sot-tufficiali g-uardabatteria . Manualetti per ufficia li inferiori , Istruzione sul tiro per l'artig-lie da da costa.
L'11dde,-n,unento dell'ai-li~lic•1 ia da c·o~ta. d111·nmc il p e1·iodo Stol'i<·o 11','-!l-l!ll:i yp11,rn' JJ<'1·1'ez im1alo . lll<'<l,ia·r1 te uu'aullondante regolmuentnzione di R1wc·ialihì. ~11~sicliina da P~ertita zioHi più ampie e più frerruenti.
T nu oYi rn1ne1·ia1i im1posNo 1111 se1·,·izio <le] pezr,o sC'iolto e cele r'(' : jl c·orto riu cnJo. gJi ottm·ntoi-i n- modmcnto rontilln o. i congegni e.li eleyazione e cli dit-ezione t·apicli e ;1g-enti ton Jiere sforzo. l:1 mec.:ca,nizzazione o motol'izr,,rnion e di tn hmi congegui, i1 puntamento ottieo, il bossolo rn ctaHi<-o pe1· a lc11ni meni e11 libl'i, age,~ofaro,n o g>l'a,nd emen te il senizio Llc>lie artiglie1·ie da c·ostn, t::lnto c·bc. n J)f11'it.ì <li enli!.n·o, il nmnei-o clei sel'YPJtti i-isnltò d i111inuilo . Il ~enizio <li ln1tte1·in , fayo1·ito anche cl a più p el'fezionata orgn nizr,n,r,ione telcmct1·i<-a . eia tipi tl'instal l.1zio11e fa<:i Imente gitevoli (a pia trnforrna, :i torre, a C'nndelierc, l~c·e .), cl!! <·0,11<1.otta cli fuo<·o llleg-lio s \'ilu1)pat.-1. pot e~ e.lai-e al tfro nn ritmo di fuo<:o che, in 1·~lazic)r11e al e-a libro d.el"l':itmarnento -clelJn LJntteria, 1·ispon.. deYt1 ben e alle rsi~c'ur,e d 'impiego . L'adcle:;(ramento degli uffi<:iali (l'arti glieria (la costa ebbe modo di svilup pa l'><i intemiamente . n ella perfetta tonost<'D7.a delle. intrinseche c·a rattcristi_che . costrnttlvc. tecuiche e cli pr atico impiego dei unnri m,,tel'iali; iuoltl'e, in questo
-
23, ' -
L '(( :\IJD l, :'lTft.\ )J EJ\'IO >>
p eriodo storico, le nume rose e s \·i1t iate esperie nze e pr oYe co1111x1 r,1 tiYe ùi ma teriali progeLtati o modlfi.eati, <li c;;plo:,;h·i. di metotli ùi tiro e 1·elfltin clo<'ume nti., obbliga rouo gli uHicinli ::id avpli<-are l,1 loro capa<:ità tccuico-p r~fessionale e acl acc1'esccrl a cou l'esperienza. Il criterio di assegu::ii-e i h~ucu ti di p rima no111illa affal' tigli e ri:1 (ht c:osta o da fo r tezza 1~ tli fa1·\·eli pe1·m ;:r ner e :1ln1 e110 du n auui. dw nra istat o ,;o,-:p e,;o dopo n 188~1, vemw ripreso nel 18!15, per o lr.re 1m qn i11qne1111in, qn i nd i i,111:.. rn -
donato e poi t ipreso. ma av plicato i:;alLua riarnente.
Fig . ;~S • U n 1ppv d i CHi<-ia li (IPI [ ., He~g- i1n(c>nto <l;, (•ossi-,t com ,11Hl:!hi da l Col. .-\u1·Pli o :non <l i. ((kuorn Hl lfl).
Per gli u1'1i cia.li <lolla Specialità, le eserc:ih1:,:inui <li tiro a mare e r anc, surncien ci a com ph•tar<' il lor o gi il 11 I.J IJtlHda 111.1• l't:rn do ,T J t t: l'al,• , · i-e ori(·o (·nu · la pratica r ichiesta llull' lst1:n7.ione sul t iro tlnll1i ,1.rUglierie ù.a cost.;1 . Iuo! Lr e, poicbè i rE?J)arti orga n ici (li a rlig lie l'ia cla cost,1 cJOY<!v,1Eo <:ouoscere il se>n i:,: io. il t iro e l'im p iego ù<~lle p rindv,1li artig-lie ri1° ,la forte:,:z,1., gli uftic:ia lJ. e<l i sottufficiali, oltre acl effettuare, unit,1m en t.e al vro p;_·io reparto l'eggirneutnle, la ;;cuol:i di tir o a l l'oli gono ter n ,- t n•. c-r)_ì l li' b,:c·dw (l H foqc·o d i mnlio ealihr o, <'r flJJO ch iamati p<'r t urno a fre q1Kn Lare 'i C'nr:si <J'i s tT ll¼i on ,: l" r l'.1rrig li er ia <la fort~·z:,:n, indetti pel'iod icamente ., SYo l t.i :11 Poligou<J di. Hl't1(·c·i nno . 1 Co rsi ner u flìciall è sottufficiali. d elle Specia litil. cl:l. fo1:ten a e eh costa ebbel'o ini:,:io nd 189:1 (!. com e già f n ricordato, la loro utililà iuclu ,:.,"e ,Hl i;;;Ht ui rn la Scuola Centrale cl' Artr iglieti!l tl n for tezza i11 B r n<·c·inno. ne] 1!110. :'\rg-li .-in n i 19)1 t• :segn,n Li. l'at, tivi!:à clella Scu ola Cr.utrale si estese, il 1111m('ro dei Corsi crebbe in ogni :1nuo
- 2:rn -
r,A
« REGOl ,A~If.;N'L\7.1 0!'1E » -
I L (( ìVIAN lJA LI·) D',Ht'l' l(: 1,l li:J.U ;I J> - ED IZ.
189 1
e vi prese pari.e un uwnero sempr·e IDà/!'gi<we di ufficinli ùclla S1>ecialilà da costa. nuche (li gr·ado superiore, pe rcllè il rnutagio di uniti\ di clottriu:1 e di metoclo ri.s uJLava ~!vidente. Glì Hll ll l Lli m a!,:'.(!'ÌO r l' att'ivi lì1 d!'l la Scuola Ce11lnlle furono il Hll;J e il l!)J. I.
L 'addéstnrmento uormale della lruppa. sottufficiali e <'auuonieri, ,·enue facilmente adeguato all e caratteril;tic·he cll'i nuoYi matc·rial i, 1'n wJrito, in ciò, cl a waggio1:e c ultm·a rkh lesta ag-.Li U,-;l)irunti suttufficitt Ii. e da Ii(•vc•, ma s uìfìcieutc, gruclo ù'istrnziorH' eleUJl'ntan'. vo.-.:;;eclula orma i da circa li 70 % d c>lle reclut<'. I l'ermase li concetto che i 1·c p:1rti organici d'artiglieria <la 1:osta clo,·cs;;ero ricevere l'isti:nzione e COUJ I)ic•n· la Sc·uola di tiro al l ' oligÒuo con le artiglierie pes;rnti, <l'assedio e da difesa. Qu<'sta Scuola di tiro t erl'estl'r. che si inse1·i\·a nei dh-crsi period i della Scuola <li tirn a mare, !':i s,·olgent con un numPro di · esereita7.ioni cli tiro infer iore rispetto a qu ello clei n' par.t i organici clella SPe· ciali Li\ da 1'oelc7.za; lntt.nYiH e rn imp o1·lnJ1ll'.
P er quanto l'iguarda Ja l'Cgolamentaziolle ricorderemo che clur nnte iJ periodo 1:,89-1913, oltl'e le publ>lic:azioni 1·cg0Jawer. t ari ,di carattere generale e Je particolal'i I struzioIJi, edite dal l\J:ini:,::tero cl ella Gncna si ebbero ,11 ulllerose pn bblicazioni, non ufficiali, l'ignardauti tutte Je 1winc:i1p n li <ptes1io11i d'a1·lig·lieria da costa , ari e quali si aggiunse1·0, poi, anche gli articoli illust1·a Livi e tah'olta poJernic:i, apparsi sn ,n~toren>li riYiste italiane ed estere. Come è stato fatto pet i periodi pre('eclenti , ric·or'cliamo, qui le principali pubbli cazioni, che ha11no fissa to 1m0Ye tarattcristi~ ch e . nuovi metodi. llUOYi concetti . .lfanuale ll',frUgl.ieria,. - P er quanto compilato cl:11 Ministero flella Guerra, non costituì p11 bblicazioue cli caralt(•re nu fficia le . Con,;ta di 4 Vo lumi a ~tampa, riccll\ cli figure, disegni. specchi. corrispoudc11tementc ull c ><eguC'nti parti: - Parte .I - Art. cla campagna, a ca"nllo e cla montagna . ediz.. 1888; - I'artc II - Art. ùa forte7.:m, ecli7.. ISHO; - Parte III - Art. cla costa, ediz. 1891 ; ~ P arle IV - Notizie comun i. ecliz. 1 9. Qnesto ottimo Manuale fornisce un completo, chiaro e prèCi:so <·oncet to clella sitm1zloue del materiale, clell'adclestramento, e dell'irupkgo del.l'a rtiglieria italiana in quell'epoca. ]l)sso YeUUC largn 111eute ùitiuf:Ò nei Heggimenti a llo
-
240 -
r)cc
lS'.L'RUZION.E PER LA SCUOLA DI 'l'IRO A MARE)) -
rnnrn. 1896
scopo di mantenere aggiornata negli ufficiali, specialmente di complemento, la conoscenza delle. varie Specialità d'artiglieria e quella di alcune delle più impor tanti quest.ioni culturali di carattere tecnico-professionale.
lstruz'ione per l'esecu,.~ione clella,' Souoln di tiro a 1nare) ediz. 1896. - Questa istruzione venne emanata. dal Minist.ero della Guerra, e fe{'.e ,parte del gruppo di Istruzioni pratiche dell' a.r tiglieria. Destinata a sostituire l"Istruzione dallo stesso titolo, edita nel 1889, essa è suddivisa in 11. Articoli, dei quali è notevole l'Articolo 110, che contiene il « Libretto cli tìro >) del Comandante la batteria, per il tiro con puntamento pre-
parato, ed in cui sono riassunte le regole per l'iuizio e la correzione del tiro, nonchè le nonne ver la. cimdotta d<'l flioco che era allo1·a :in vigore fino dal 1883. Le caratteristiche di questa Istruzione pratica sono sinteticamente le seguenti: - Art. 1° - Gene1;alitit: la S,cuola di tiro a mare· ha per scopo di aclclestrai:e il personale delle compagnie d'artiglieria da costa nel servizio, puntamento e tiro delle artiglierie costiere, ponendo i reparti in condizioni approssimantisi, per quanto possibile, a qu<'lle cli guerra.. La Scuola cli tiro comprende: - il <e tiro ridotto >l che, mentre clà modo cli esercitare largamente il personale nel servizio e nel tiro delle artiglierie cla costa, evita il logorìo delle boccbe da f uoco, nell'anima delle quali vengono opportunamente introclotti cannoni cla cm. 7 e da cm. 9; - il <(tiro etl'ettivo )l che viene eseguito con le cariche ordinarie, ma con proietti economici da esperienze. La Scuola cli° tiro ridotto si fa per ogni singola compagnia ; quella di tiro effettivo, per compagnie accoppiate, allo scopo cli provvedere con personale più numeroso al servizio cli batteria. Col tiro ridotto si compiono annualmente tre esercitazioni denominate: - tiro preparatorio, per le reclute; - ti ro normiile, pEr la classifica e la. scelta dei puntatori, dei telemetristi e aiutanti-te_Jernetristi ; - tiro complementare, sia per determinare il grado cli acldestram!:'nto raggiunto dai singoli reparti organici, sia per interrompere il lungo periodo cbe precede l'arrivo delle reclute. Il tiro effettivo viene eseguito prima del tiro ridotto complementare, da luglio a settembre. Circa la registrazione dei risultati di tiro iu gittata e in direzione, essa viene e~ettuata dagli ufficiali al bersaglio, tenendo presenti le norme stabilite dall'Istruzione sul· tiro delle artiglierie da costa, ecliz. 1883, sempre in vigore.
16
241-
TL (( LlD!tEITO DL
·rmo ))
Il (( Lil)retto ,u ti·ro » costituisce l'allegato Modello n° 4 ali' A1·tic0Io :!.J . Ricorda le seguenti regole e norme: - Dati lniziali di puntamento: cominciare il tiro con i dati del telemetro, fuorc:b è nel ei1:,;o che per tlri preccd1·nti si sappia ·in modo s icuro cl! do,·er fare mm correzione. ~ Come si corregge il tiro: le correzioni in gittata si fanno sempre sulla distanza cli tiro, meutre 111 distlu17,a dì fuoco non deve mai essere modificata. - '.rirn corto: aumentare la distanza di tiro determinata per la salva succc:,,sl\'a, deducendo la correzione dell'errore meclio percentuale effettivo. - Tiro ltwgo : diminuire la distanza di tiro con Io· stesso criterio. - Correzioni laterali : si apportano allo scostamento in base all'en·ore ossen-ato. - T.iro o ùestra: portar<~ la tacca cli mira a sinistra, cioè aumentar e lo scostamento a sillistrn, e climimùre lo scostlunento a destra. - Tiro a sinistra : portare la tacca di mira a destra, cioè diminuire lo scostamento a sinistra, e aumentare lo scostamento a destra. Norme per la conclotla del fuoco : - sul libretto cli tiro si segnano le successirn distanze di tiro e i risultati delle singole salve, apprezzati a vista dal Comandante la batteria, oppure rilevati col telemetro; - il tiro da costa cleve risultare eeutmto in gittata rispetto ad una retta ipotetica, normale alla direzione del tiro poi:;la 20 metri al di là della linea cli galleggiamento clclla nave. Di una salva giusta non si determìun la cle·viazione med ia, nè la correzione percenLu:,le, perchè non si richiede una correzione al tiro. Norme per correggere il tiro : - Se la 1n-ima salva fu giusta oppui·e corta o lunga non 1rlù cli 50 metri, si eseguisce la secoucla salva senza apportare correzioni; se l'errore si. conferma nella seconda salva, si corregge la terza in base all'enore metlio percenttwle effettivo suile due pl'ime salve ; se la seconda salva risulta, invece, enatn in senso oposto alla prima, si esegnisce la te1·za salva senza apportare corre-.tioni; ma se questa ter7..iì saha non risulta giusta, i:;i corrcgg<.' la quartn in base all'en or<' medio percentuale dtctti.vo, i:isoltantc .dalle tre Rn.lve. - Se la prima salva fu corta o lunga oltre 50 metri, si corregge subito la clistanza cli tiro della seconda salva in base all'errore meclio percentuale effettivo. - Ottenuta una salva giusta si prosegue H tiro, mantenendo costante la concr.lone percentuale cbe ha dato luogo a questa. salrn giusta; ciò fino a quando abbiano luogo clue sulve consecutive errate' nello stc;;so senso, oppure si abbiano una -salva lunga o corta cli 100 o più metri. nei quali cai'i.l sl conegge H t iro segnendo IP Jll'<'P<'dentl rl'gole.
-
242 -
L'« IS'l'RUZIONF. SuL '.erno D0LLE :\R'l'KlLIERJIJ) DA COSTA )) - EDIZ .
189~)
- Le correzioni laterali si fu nno in base ail'crrore medio osservato, servendosi delle taYolc di tiro ; le salve dirette non richiedono correzione. - Tutte le correzioni, sia in gittata che in direzione, vengono dal Comandante tìi batteria incUcate al telemetrista, che le segna successiYamente · sugli appositi specchi; quando il tiro non si deve correggere il Comandante di batteria avverte il telemetrista che non si corregge.
I st,niz'ion,e sit,l tiro delle artiglier·ie cla, oosta,) ecliz. 1899, del
Ministero della Guerra. Questa Istruzione sostituisce : -
il Volume III, Titolo VI: « Istruzione sul puntamento e tiro delle arti-
glierie da costa», pnblicata nel 1883; - l'u Istruzione per l'esecuzione della Scuolt" di tiro a mare))' pubblicata nel 1896 ; - alcune Istruzioni litografate, concerueuti l'Istruzione predetta del 1,896;
l'I struzione è suddivisa così : - Premessa; - Parte I - Puntamento; -:- Parte II - Tiro ; - Parte IU - Scuola di tiro.
(:Juesta Istruzione del 1899, nel'complesso, non presenta va.riazioni particolarmente importanti rispetto alla precedente <lel 1883; essa,, però, tiene conto dei migU.oramenti conseguiti dal materiale, ·d agli strumenti, clai docnme1J1ti per il tiro e dall'orga·· nizzazione delJa batteria, Egnalmente no,n si risco111tra110 va. rianti di speciale rilievo nella Parte III=- Scuola di tiro :.__, che sostituisce l'Istruzione per l'esecnzi.one della. Scuola di tiro a mare, ediz. 1896. A conclusione si può mettere in evidenza.: 1° Le principali caratteristiche del tiro delle artiglierie da costa perma.ngono, nel 1899, quali erano stabilite nel 1883, fra le qua-li queJia, propria del tiro da costa, ·d ella mancanza, di ·un preciso criterio cli aggiustamento ,d el tiro, così come, invece, si verifica nel tiro terrestre, per il quale la. fiss1tà clell'o'\)biettivo, di determinate dimensioni e distanze, permette cli calcolare un probabile -243 -
{L
<(
MANUALE PER S<Yl'TUFl!'lCIAU GUARDAllA'ITBRJ A >> • ED!Z.
1904
perceinto, a tiro regolato, di colpi corti O lunghi, bassi o alti, a destra, o a sinistra rispetto ad una linea. di osservazione, di cui è nota la. distanza dal eentro dell'obiettivo. Nel tiro da costa occorre, p~rciò 1 accontentarsi di otte,nere un centramento Hipprossima.tivo del tiro, e, poscia, mantenerlo e perfezionarlo, media!ll.te continue correzioni. 2° L'opportunità, di avere aggiornato, ampliato· e riunito nell'Istruzione sul tiro, il complesso delle norme contenute nelle preesistenti Istruziollli sulla formazione dei puntatori e in quelle sulla formazione dei telemetristi e aiutantUelemetristi, 111orme emanate (ma tenute «riservate))) cotrt Ja. successiva adozione dei diversi tipi di telemetro e di telegoniornetro. 3° Il maggiore sviluppo dato alla descrizione ed all'impiego dei documenti per il tiro (1'avole, Tabelle, Specchi, Libretto di tiro). 4° L'opportunità di avere inserito nena condota, del fuoco qualche norma d'impiego. 5° L'pportunitù, di. avere annessa., quale Parte III, l'Istruzioin e preesistente sulla Scuola. ,d i tiro a mare .
Il.« ilfannale ve1· sott1ifficial-i g'ita1-cz·a -batteria,) eài.~. 1904 )), del Ministero della Guerra, non è 11JJ.1a 1pubblica,zione ufficiale, ma semplicemente Ja raccolta di quelle nozioni indispensabili ai guarda--batteria, per disimpegnare le loro attribuzioni con la necessaria conoscenza dei materiali, costituendo, nel contempo, UJn valido aiuto a,d operaÌ'e intelligentemente. Il sottufficiale guarda-ba.tteria, a secomla della Specialità d'Arma. da, ,~ui proveniva, trovava in questo Manuale quanto gli occorreva, sapere delle altre Specialità d'artiglieria . -
Nel T.itolo· VI - Nozioni s oll'organizzazione del tiro l)l'eparato - le nozioni sono limitatiss:im<? ed esposte solo a scop<,> di indicarn le fina. lità di alcuni matci:iali e documenti che servono per il tiro preparato, il modo di usarli e di prese1:varli da. guasti. - Nell'allegato lJ è esposto, in forma di Tabella, il sommario clelle opei·azioni da eseguirsi periodicamente dal sottufficiale guarda-batteria ai rnri materiali cbe ha 'in conseia-na.
-
244 -
MANUALE'J:1'1 PER U F F ICJ.-\Ll INFl<:R'.ORI
C< ,Man;iw-le tto pér l''u,ffiofrt le cli comq)lenien t:o ci, artigl,ier-ia) èdìz. 1904 », del :Minist ero della. Guerra (Direzione · Generale
d'Artiglieria e G0nio). Costituisce l'Allegato n° 6 ·- programma E - clell'Istr u7,io1w complrmentare al Hegolamento s ul reclutamento del R. Esercito, dicembre l!l01. Il Manuale, adeguato al programma stabilito dal Ministero ed al tempo molto ristretto concesso per svolgerlo, riassume soltanto le principali nozioni ; però, su quanto. riguarda l'artiglieria da. costa, alcuni argomenti non sono trattati ecl altri· mol to brevemente accennati.
cc Man1,ialetto cli pu1it;a11wnto e t-inJ, ecliz. 1V16 )), dei l\faggfori D. Berardi - O. De 1\1.atteis. Espone con forma i:;emplice, h1:eve, chiara qndle ei;senziali 1107,ioni teoricopra.tiche, in argomento per le m·tigli~·rici di me.dio e grosso calibro, che devo1rn <'sser e ricordate dai giovani ufficiali dei Reggimenti cla Costa e F ortezza.
* * * cc Istritzione sul tiro pei- l'a,rUglie·i•ia cla, cost;o - Voi. II Pi11nta.11ien.to e tiro, ecli.z. 1916 )), clel Minjstero delb Guerra. La compila7,ione di questa Istruzione venne, dall'Ispettorato Generale del1' Artiglieria, affidata al colonnello Giuliano Ricci che, verso il 1910, avev.;i. do-
vuto occuparsi dei principali argomenti del tiro cla costa, quale ufficiale superiore addetto all'Ispettorato da costa e fortezza. Al testo, redati:o IJ)ersonalmente dal Ricci nel 1012, l'Ispettorato apportò poche e lievi varianti, e, quindi, il Ministero ne approvò la pubblicazione nel 1916. L'Istrnziolle jnfatti, porta la data del febbrai(; 191(;; ma <:>S!':a compelldia e riordina alcuni stralci cli Istruzioni sul tiro da costa, editi negli anni 1013 e 1914, unitamente a talune varianti apportate all'edizione 1809; e poichè tali stralci e varianti erano, nel 19.15, in pieno vigore regolamenta re, possiamo qui considerare l'Istruzione del 191.G quale « esponente dell'addestramento al puntamento e al tiro cla costa negli ultimi anni !iel periodo storico 1889-1!)15 ». La nuova Istruzione comprende quattro Parti: - Parte I - Puntamento; - Parte Formazione del personale telemetrico; - Parte III - Funzionamento del servizio telemetrico; - ·Parte IV - '.I'iro e condotto del fuoco.
n-
~
245-
L'<<'ISTRUZIONE S UL '!'IRO PER L'ARTIGLIERIA DA COSTA» YOL, II· EDJZ ,
1916
Le « No,7,ioni teor iche,, r<•lative al tiro da cpsta e la « Descrizione degli stru. menti di misura delle distanze» formano oggetto di altre Istruzioni, denominate ri1;pettivamente « Appendice I » e « Appendice lI » all'cc Istruzione sul sèrvizio delle batterie da costa ». Con la publicazioue dell'.Istruzione in argomento, furono abolite: . - l'<cIstruzione sul tiro delle artiglierie da costa,,, ecliz. 1899; - le e< Norme di massima per l'acldestramento dei puntatori e degli aiutanti-telemetristi e telemetristi,, ,echz. 1914; - lo « Stralcio della Istruzione sul tiro da costa - Funzionamento del servizio telemetrico ,i, ediz. 1913; - tutte le altre << Istl'UifiOni provvisorie relative al se1·vi7,io da costa, cU pubblica?!ione anteriore al 1915. Accenniamo, per sommi capi, agli argomenti principali trattati dalla menzionata Istruzione del 1916: Parte I · Pmitamento : - Capo I - Generalità sul puntamento : - Art. Z. Viene lllesso in evideuza che il puntamento diretto per le bocche da fuoco clene -biltterìe da costa si deve considera.re,, in generale, come cli Hmitata importanza e, piuttosto, come ,m mezzo di ripiego che occone a vere a disposizione, anzichè come un mezzo nor. male, salvo q~1alche caso speciale. - Art. 3. Puntamento indiretto. - Vieue spiegato questo puntamento e messo iu evidenza, che rende lJ tiro influcnzatò da cauicm contingenti e completamente dipendente dalla cap~cità e clalla volontà del Comandante di batteria. .:... C.1po IT · Fol'mazione del persom1le puntatore : - Genel'alità : si distinguono clue periodi : formazione dei puntatori; servizio dei puntatori nel servizio cli batteria. - Art. 4. Addestmmento per Fesecuzione del tiro iucliretto - Viene ribadito il concetto elle esso ,è il puntamento normale delle ba tterie c_ostiere ,anche se nou . organizzate unicamente per questo genere di puntamento; se ne consiglia ·1a costante appliea zioue in tutte le esercitazioni. Capo I JI - Apparecchi cli punt::1roento : - Art. 1. Vengono descritti anche gli accessori per il puntalllento indiretto. - Art. 2. Impiego degli apparecchi cli puntamento. - Art. 3. Rettificazione degli apparecchi cli pun tamento. Parte II - Por11wz·i one dei pwrso,wJe telemet1·ioo. E' parte di somma importanza perc:hè sul senizio teleinetrico· s'impernia· l'azione delle batterie da costa . - Capo · I - Personale telemetrico. - u· personale telemetrico è distinto in clue categorie: categoria A, per l'uso e la conservazione degli strumenti teleme trici più complessi, contenenti organi e dispositivi elE!ttrici ;.
-
246 -
PUNTAMENTO - SIDRV IZTO 'l'F.)LEMF:m:co - '.l'JRO
categoria B, per l'uso e la conservazione di tutti gli altri telemetri, o per· le operazion.i in corso con quelle attribuite al personale di categoria A. E' prescritto che l'ufficiale sia in grado cli dirigere e invigilare le opera.zioni del personale telemetrico delle due categorie. - Art. 1. Funzioni del personale telemet:J.·ico. - Art. 2. Reclutamento e trattamento del personale telemetrico. - Capo IV - Addestrament~ del · personale telemetrico. - Questo addestramento viene esposto in 8 Articoli, nell'ultimo dei qmùi sono impartite le norme per gli esercizi con l'impiego clei « telemetri monostatici )). Parte III - li'wnziona,meii-to clel servizio ·t elem.et1·ioo. Questo funzionamento interess,1 non soltanto ii personale telemetrico, ma tutti gli ufficiali, sottufficiali, capipezzo e puntatori cli una batteria <lu eosta, affinchè tutti operino iu perfetta concordanza. Parte IV ·_ Isu·u.z ione sul tiro e sulla coiulo'l'/ci eia fuoco . Constit di: - Avvertenze generali; - Capo J: - Varie specie di tiro; - Capo JI - Condotta del fuoco ; - Allegati - Tabelle - Modelli... Rispetto alla corrispondente parte dell'Istr1izionc s ul tiro, ccliz. 1899, questa P::i.rte IV presenta delle clifferenze .caratteristiche, sia uelle norme sia nelle forme dt'lla condotta del fuoco. - Avve:,rtenzc: 1Jen.eraU - 'l'rattano d'l prepara½ione del til·o <e periodica )> e « continua )), a ciascuna delle quali col'rispondono operazioni tE'lemetriche diverse. La preparazione. <C periodica», che può essere (<normale>> oppure (< 1·idotta >), conduce aù un t iro che s:1 SYolge a salve effettuate a<l un intervallo cli tempo che, a tir o agginstato, costi t uisce il e( ritmo ddla pr"'parazione periodica», ritmo che deve essere ridotto al minimo possibile. La prepa.tazione « contlnu,1 >), che si applica esclusivamente per i cannoni,. fino a distanze variabili p?.r :>gni specie di bocche cla fuoco, corrisponde a til'o svolto cou la. massima r:;tpi~lHà consentita claìhi conformazione del materiale, sempre che esso consenta di spat,·trc r1lmeno quattro salve al min uto v1·irno ; riesce \1tiliss ima nei casi .in cui la <fo:tanza della nave-bersaglio uon è grande e l'angolo cli caduta non è superiore .a :.)0 ; l'.(m l'f::SS. i pezzi fanno pattire i colpi a salve, opure isolatamente, appena pr0uli 'i'migono, inoltre, date norme per il raggruppamento o, i11 speciali condizioni ,mare gn,sso, scai·sa visibilità, movimento irregolare <1ella nave), per la disp\~r;;ior!f-> artifìcia'.e del tiro. - Capo I - Va.rie. specie di tiro. - Lu classificazione elci tiri dll costa è fatta in base : · ·- al genere di puntameuto (.1jreparato cliretto, o preparato indiretto); - alle bocche cla fuoco impiegate (tìro con gli obici e tiro con i can· noni, ciascuno con proprie caratteristiche) ; ·- alla specie dei proietti (tiri a palia, a granata. a s hraqnel, ciascuno .
-
247 -
'tlRO El CONDOTTA OEL FUOCO
-
-
-
-
con proprie car atteristiche: quelli 1t shrapnrl, se dt'stinati ad azioni ravvich:iate sono talvolta coadinvnti cla Uri dl mìti:agliatrici) . Art. 1. 'l'iro a p1mtarucnto preparnto. Circ::t la preparazione telemetrica si rinvia a qua~to specific-.ito nella precedente Parte III. Viene trattato della correzione di obliquità (uuica per t utta la batterla e riferi ta al centro di essa), della conezione di convergenza (per pe-.:zo o per Sezione), delle correzioni per la condott.'l del fuoco (sempre totali e mai variazioni delle precctletemenLe ordinate). Art. 2. Tito degli obici. · Sono cousiderntl dne sistemi: « a salv~ chiuse» e tiro << a r tificiallnente disperso>>. - il tiro a salve chiuse, normale cleglì obici, è fatto a salYe di batterla, omrnre a salve di me:1.½a batteria. - il tiro artificialmente disperso è di ecce:.1ione; vi si riconc quando si abiano difficoltà crapprez~mento rapido ed ei,;atto delle de,iazionl ed in pochi ultTl casi; tale tiro l)Uò essC're scalato in di· stanza, opp11re aperto in dlre:t.ione. Art. 3. Tiro dei cannoni - Sono esposti i tl·e sistemi di tiro: «a salve chiuse,1> cc artificialmente disperso», e< per pezzo ». I 11l'lmi due sono cscgniti come per gli obici; il tiro per pezzo è indicato per· l'impiego: con i cannoni di grande potenza (30-3 e 400 mm.), quando vi sia la possibilità di valutare sufficientemente le tleviazionl longituclluali; con i cannoni a tiro rapldQ, alle minori distanze. Glì « ordini di fuoco l> f.ono quattro: per salve <li batteria; per salve <li mezza battel'ia; per pezzo a comando ; ))el.' pezzo n volontà. Art. 4. Osserva:.1ionc cd apprezznmeuto dei risultati del tiro - La deviazione in clistanza viene ottenuta facendo la differenza tra la distanza telemetrica del « punto medio della salva » () quella di tiro; tale deviirnioue pnò essere assunta quale valore di corre:.1ione del tiro.
Capo II - Conctott,i ,zei fuoco. Si prescrive che la correzione non sia mai inferiore a ½ per cento della distnu:.1a cli tiro. Si anerte che la condotta del fuoco è facilitata, al Comandanti di batteria, cou l'uso del e< Libretto rli tiro mod. 4 », lib~·etto analogo a cJnello contemplato dall'Isti·rndone preesistente, salVo le varianti conseguenti tùla nuo,a condotta cli fuoco. Cor n•r.ioni durante il Uro : Laterali: sullo scostamento. :rn giUntn : N<'l tin> preparato devono essere cfl'ett11atc i;ernpre sulla distunza di tiro ecl hanno lo scopo cli centrare il tiro oltre circa 20 m., della linea d'in1mersione delln naYe-b(•r;:aglio. ll metodo di con:er.ionc è eletto e< metodo pei:centnale », cìoè proporzionale a ll21 distanza di tiro ed è reso rapido con l'impiego cli tma apposita « 'l'nbella percentuale». Una considernr.ione esime dall'esporre in disteso tutte le importanti norme per l'aprer.zamento dei ris ul tati del tiro e . cl ella condotta del fuoco : I problemi -
-
248 -
TIRO B CONDCYl:J:A DIDL FUOCO
di correzione clel t iro pc~r i quali le norme (1916) indicano la soluzione, non sol· tanto sono i medesimi. di quelli esposti nel preesistente Libretto di t iro (1896) e nella Istruzione s ul tiro, ediz. 1S99, ma sono anche enunciati con le stesse parole; in essi variano solamente le espressioni l)uimtitative dei valori delle correzioni rla apportarsi al tiro ; queste coneziont vengono esptes::;e col metodo percentuale, metodo che ha 1a netta caratteristica cli guadagnare in sempliciti1 e speditezza. di i:Lpplicazione quanto deve cedere i n esatt(,mu. Le noi·me riguardano : - Art. 1. Nom1e per la condotta del fuoco per il tiro a puntamento pre parato a salve chiuse. - il tiro viene iniziato con i dati telemetrici, provvisti delle correzioni ziali. - Art. 2. Norme per la condotta del fuoco a · Iiuntamento preparato iniziata con salva forcellaSi hanno tre periodi successivi, corrispondenti a tre forme cli tiro, ed è questo nn concetto clel tutto nuovo per giungere a. gradi sempre ere,a;eenti cli aggiustamento e di concentraniento del fuoco . I tre periodi sono : - apertura dd fuoco, con salva forcella (.pezzi o coppie di pezzi scalati del 3%); - aggiustamento del tiro, con,. salve scalate clell'l,5 %; - cdncentramcnto del fuoco, con salve chiuse. Nd1'apert1Jra del fuoeo le sal ni forc:clla si spm·nno varhmclo <li volta in volta del 5 %, e nel senso O!lilOrtuno, i dnU telemetrici, :finchè si abbia una salva che comprenda :i l bersaglio. Nell'aggiustamento si fauno salve scalate di batteria (scalamento ~~ corrc:<lioni dell'l,5 % fill<;hè una salva scalata risulti a cavallo del bersaglio. Nel concentramento la prima salva chiusa parte con la conezione ultima ricavata per l'aggi ustamento; in massima si deve tendere acl. ottenere da 1!4 a 3/4 di colpi corti, con opportune corre-l-ioni <lell'l %Il tiro non mantenuto aggiustato nella vrosecuzione di concentramento ricbiecle il ritorno alla fase di ·aggiustamento con salve scalate. - Art. 3. Norme per la condotta. clel fuoco delle batterie cli cannoni cli grande potenza da 400 e 305 mm. - Il tiro è eseguito per pezzo, o per batteria, e si distinguono i casi, a seconda delle possibilità, .di deviazioni misurate, oppure cli deviazioni osservate in base al senso. - Art. 4. Norme per la condotta del fuoco per batterie cli cannoui di medio calibro a t iro rapido - Sono le stesse di quelle cli cui all'A rticolo l , acceler:111clo le operazioni tc~lemet.riche per le salve chiuse; se occorre, per abbreviare il ritmo della batteria, i pezzi possono sparare due o tre salve, sempre con gli stessi dati çli tiro. Qualora 11011 fo::;se possibile determinare ·H vu!ore delle devia7.ioni longitudinali, si pnò eseguire la condotta a salva forcella (Articolo 2). ,Alle minori distanze e occorrendo la maggiol'e possibile rapiclitit di tiro, si deve eseguire il fuoco coutin110 1wr pe.zzo, con gli stessi <lati, finch~ questi non vengano vm:inti.
L'« IMl?lElGO Jl :-10L
1915
-
Art. 5. Noru1c per ln coudotta di fuoco pet· pPzzo. Le norme sono diverse a seconda sl tratti cli : - cannoni alle piccole e medie distanze; - obici o. tutte le ùistauze e canuolli alle grandi distanze. Viene a l'rertito che si tratta cli procecUmenti ancora in periodo di esperimento e dei quali vengono riporta~i i concetti fondamentali. In sostanza. !'i tratta cli otten<'re : élu ti cli tiro con ru [liditù e semplicità. di calcoli (prepara:r.ionc telemetrica ridotta per ciasc un pezzo - '.rabella telemetrica mod. Corte)'; avere la traiettoria media del fascio sul bersaglio; successione del colpi cli 20" iu 20", se i pezzi <le Ila battel'ìa sono G ed il titmq della stessa è di J20;,. - Art. G. Norme per la condotta del Cuoco nel tiro cli notte · Per questo tiro è previsto l'impiego di proiettori elettrici. Il puntamento è sempre indiretto; il tiro è sempre preparato; la conclotta del fuoco è a salve scalate. - Art. 7. Norme per batterle sprovviste di strumenti telemetL'i ci · Vien~ avvertito che si tratta cli con<li:r.ionl più ò meno sfavorevoli per le quali l'esperienza del Comandan te di battt•ria varrà per opportun:tilll'lltC sfrnttar c, con mezzi di ripiego, quegli elementi e quei particolari che variano con le circostnnzl' t• che k nonm: g1:ne1·ali non possono considerare. Il fuoco si npr<' per colpi b;oLati; a tiro ai?giustato si comnncla il fuoco ai pe,r,zi corichi, clw scalallo cld l 'l.5 %-
§ Xli (F )
Impie go nella difesa delle c oste: Generalità • La piazzaforte m arittima • Ordinamento e ubica• zione delle batterie da costa • Impiego del fuoco • Conclus ioni.
Durante iJ ipedoclo storico 1889-1915 rimpiego dcll'artiglìeria, da, costa si nttenne ai medesimi concetti cli caratte1·e generale, quali -risultavano alla fime clel pel'iodo precedente. Perma01e la mancanza di un'apposita Istruzione che riunisca e codifichi le noi-me sull'impiego dell'ar tiglieria da costa; t utta.via, come nel passnto, le norme già in uso subiron o implicitamente dell e va1·ianti allorquando )' Ispettorato Generale d' Artiglieria - nel {lai·e le direttive per l 'ubic,rnione o la costtuzione di n~1ove bn.tteric, per i progetti, o le prove, o htclozione cli nuove instnl1azio11i., <Ji nuovi materiali., di nuovi · sistemi telemetrici, ecc. - dovette necessariamente l'iferirsi a concetti d'impiego cl'at tiglieria nnorf od opportunaruente modificati. -
250 -
LA
« PIAZZA
MARl:lT!'U.{A )) NEL
1900-J 915
Il concetto fondamentalè resta invariato,. cioè: l'impiego dell'artiglieria cl.a costa, è difensivo e, sebbene i_ni})osto dai mezzi e dai metodt ·d 'azione delle Unità, navali attaccanti, deve risul-· tare adeguato agli obiettivi da difendere, menti·e la specie, la poteriza e il numero -delle artiglierie lo facilitauo e lo rendono· più tempestivo e più efficace. Jiu base a. questo concetto fondame11tale, verso U 1900, l'accentuato progresso nella potenza degli armamenti offensivi e difensivi delle i'navi richiese, per l;artiglieria cla costa, adeguati mezzi e metodi d'azione. costi~ra. · · Fn dal 1900 al J 915 che si verificò il pel'fez,i,onamento dei sistemi telemetrici, l'adozione -delle polveri infumi, l 'acl.ozione di installazioJ1i -d i · grosso e di medio -calib-ro corazzate. con conseguenti sistemi ·d'ordiname01to -delle hatterié, l'aclo7,io;1e di successive modificazi01ni ad alcuni metodi di tiro e di condotta del fuoco; avvenimenti tutti che, pur non variando sostanzialmente le caratteristiche fondamentali -d'impiego ciell'>:utiglieri a cl.a costa., quali si presenta·vano nel 1888, le perfezionarono; le estesero, le resero più fndli. e, speeialrne.nte, più efficaci.
La. Marina da guerra nazionale, per assolvere i propri oompiti, nel campo strategico ecl in quello tattico, <leve necessariamente fare assegnamento su sicure basi rnivRli, alle quali appoggiarsi iper le soste, ·J?er i rifOl'nirnenti e per fo riparazio~i ; basi che la sempre maggiore autonomia della nave e H vnriato aspetto assunto dalla. guerra navale, possono ridurre. di numero e disporre più lontane fra loro, ma che, in ogni. caso, devono e~sere più e meglio difese che •nel passato . E' a11che cla tenersi presente che verso il 1914 l'azione degli aerei già, c0Ji1incia va a preoccupare, non tanto per· l'azione di bombarcl.a.mento, ma notevoJmente, invece; per quella .cli ricognizione e cli osservazione del tiro. Tutti i problemi di impiego <l'a.rtigJiel'ia cla costa, concorrono, perciò, acl. una sola essenziale soluzione : assicurare l'iinvnlnerabilità della bnse na.vale. 1
-
251
ORD1N.\}.IENTO FJD Ull!CAZIONE DELLF: BATTl, l~IF. DA. COSTA
La. Piazzaforte mal'ittima è u11 a base rntvale cflfoientc in tutti i suoi molteplici compiti, e 01el 1913 essa dsultn ancora ripartita in difese tenestri e in difese marittime, le q uali, nel complesso della, loro costit uzione, 110n !Pl'esentim o ·r atli cali innovt1 zio!Tli. Nei riguardi delle difese LeLTest1·i erauo state aggiunte batterie armate con nuovi 1'lpi di instnlhlr.ioni corn1.zalt·, di gro;-;so e mnlio cnlibro, tah-olta l1ùicatc dove Cl'ano batterle antiquate, più spesso molto a va nr,ate verso li mare. Era s tato clnto maggiore s viluppo all'impiego di batterie d i obici e di batterie di canuoui di medio calibro a tiro celere, nouchè all'impiego dei sctTi7.i d'osservazione e di regolar,ione del tiro, e previsto l'impiego di treni armati. Nei riguardi delle difese maritt ime ernno state acc1·esciute udla loro efficienza, sia le d ifese csLerne (S<'l'Yizl cli sco1wrta ; mez:r,i lnRldiosi: sb11 rra mo1ti di torpedini, campi lllinati, azione dei solllU1ergibili), sia le difese ra nicinate (più largo impiego di batterie lanciasiluri e cli batterie di cannoni a tiro rapido cli piccolo e medio calibro.
Cir ca l'ordin amento e l'ubieazione tl elle batterie d a costa, le 11nove ba ttcrie veune1·0 costruite in calce 't1·11r.r.o, pitì ristrette, linea,·mente profilate, sprovdste di travei-sc, spesso mimetizzate e, verciò, p ochissimo appm·iscenti dalle coff<~ delle navi; le batterie per obici, 1°d alcnue per caorn oni ·di llte<lio cal ibl'o, ebber o ordin,nnento a cielo scoperto; le batterie pe1· cao111011i, con in stallazioni co1·nzznte, ebbero or dinamento a cielo coperto, t ipo mo11oblocco (1) . Ciascun grnppo di opere costier e dispoue, in zona adatta, cli una polveriera centrale del tipo monoblocco, raccordata alle batterle con binari Dc<:aunlle e camminaruenti. Ciascuna batt,cria dispone, in zona defilata al tiro nemico e 1.t1imcliz7,Hta, di \I HH cnscn rn: Lln per allugghtml'nto unlirnu·in dd p l•rsom ì h ', llOll cll t urno, a presidio della batteria . L'ubicazione llclle batterie di nuon1 costruzionr era stata imposta d:1i crilni <l'impi<'go; tutravia, );t•mpre quando le forme dC'l terreno lo consentkono, per ùuttcrie d i. obici venne pl'eferita la bat.leria a par,1peLtu alto e n quota il più possibile elevata. ; C'i è> non tunto per conseguire va ntaggi nel tiro, qua nto 1,>c:r (1) Spiegazioni cd illustrar,ioni sulla fortificazione costiera del periodo 18891915 sono publicate nel Testo ed Atlante «Ln for tifi('a;r,ione permnncnte - Edi-
zione J013 >> del Mnggìore. del genìo A. GuitleU:i - Edi to re l!' . Der tiirntti - Torino.
-
252 -
IDl?OCA DE LLE ARTIGLIEIHE A RE'l'ROCARICA - PERJODO .DAL
1916
AL
1935
avere minima vulilerabilità, obbligando, nel contempo, la nave che volesse migliorare il proprio tiro ad accorciare molto la distanza, per effettuare il tiro ad ordinata massima. L'ubicazione clelle nuove batterie d'azione estci·na venne scelta il più avanti possibile verso il mare, per <listani1iarc maggiormente l'offesa nemica dalla zona terrestre o marini~ che si voleva rendere invulnerabile.
L 'il'llpiego del fnoco, {1ura1nte il periodo 1889-1915, rimane schematicament e quasi invariato, ma sostarn;ialmente migliorato, perchè ha risentito il vantaggio ,d ella maggiore iD1JPorta11za ac~ quistata dalla manovra {lel fuoco, mediaillte il ,pe1·fezionamento di tutto ciò· che ad essa si collega, e cioè : ordinamento delle bat terie; servizio cli batteria; condota del fuoco; efficacia. del tiro.
L'organizzazione · difensiva della Piazza maritt ima.· ha raggiunto, nel 1915, un t ale grado ,di efficienza per cui l'attacco navale è, ormai, obbligato ad iniziare e a svolgere ii combattiment o a grande clista111za dagli obiettivi. AJle Unità navali nan sono più consen tite, senza incorrere in gravissiJu.i ri~chi, nè lunghe azioni ra.vvi cinate, nè, a maggio-r ragio!l1e, azioni <li blocco. · All'attacco navale, che necessariamente deve essere potoote, improvviso e rapido, si contrappone una difesa costie:,r a già perfettaménte preparata, agile e pr,onta a. reagire immediatamente, col concentramento proi1to e sicuro di tutti i mezzi di cui dispone.
§ XIII
~poca delle artiglierie a ·retrocarica Generalità.
=
Periodo dal 1916 al 1935:
Lo svolgersi della gue·rl'a europea 1914-18 e le successive fasi <li riordinamento clell' Arma 4' artiglieria, nulla determinò -
253-
che valesse ad introtlu rre importanti variazioni Cal'atte1istiche nel materiale, nell'addestramento e nell'impiego dell'artiglieria. da costa i rnliana . P ut sempre p1·onta e \igiJe, essa non aveva. avuto occasione cli sostenere combattimenti. costiel'i che (Ponesser o allu provn Ja suu ,p erfetta Ol'ganizzazione, saggiassero la sua effettiva efficienza e permeltc>ssero, quindi, di t1·arre utili amntaestram enti. ~olamente l 'arriglierin da costa di alcune altl'e Potenze beJligel'anti venne (;oi.nvolt n nella lotta (1) . Nessun fatto nnovo, per nltro, potè smentir e il noto asserto; l 'attncco nan1le, a dil'cse costie1·e bene Ol'ganizzate, subisce gravi perdite, senza coJ1scguire apprezzabili risultnti, ed è un rischio da evib:ire il .s[errarlo, qnanclo 110J1 sia iinclispensabilmente impo ·to da impellenti rngioni con lingeuti (:.l).
(1) Turcl.tia. coste dei Dardanelli; Gcnnnnia, coste della :\Ianica e del i\Iare clel No rd. Circn l'atLac<:o anglo-:Crancc:se per il forwmcnto dello stretto dei Danlnuelli è cla ricordare elle, il 19 fobbrn1o 19U>, l'n rmniragllo inglese Garden, con 13 corazzate inglesi, 4 corazzate francesi, incrociatol'i, cacciatorpediniere Cl navi ausiliare, attaccò impronisamente le batterie da costa del forti turcW, posti a difesa dell'imbocco dello stretto d('i JJarc1mwJli; mn nonoi;1·nnte l'int<'nsa e potente massa di fuoco e l'abile manona d'attacco, il forzamento clel passo non 1·lusci; l'azione venne 1·iuuovata nei giorni successi\'l, ma anelò man mano indebolendosi e finì per dover cessare. La flotta anglo-francese riportò gravi perdite, senza olleuerc alcun risultato, e rientrò iùlu base di :Malta. ~el marzo, èou forze navali rnddoppiate, venne ritentalo il fon;ameuto : le batterie da costa turclle s ubirono ()Oalch~} clnirno, nm h• n.11·i do,·ettPro nnovament<! abbandonare l'impresn . Solameute il 2:3 aprile, con forze da sbarco so\·erchlautl (circa 70.000 uomini dei 150.000 impegnati), gli anglo-francesi riuscirono a sbarcare alla estrema punta meridionale della. stretta penisola cli Gnllipoli ed a costituire una tc•sti1: cli sbnrco profonda 3 Km. Dopo sei mesi di s:rnguinosi e vani. tentativi r>et· estendere l'occnvazione, battere le difese costiere e forzare Il passaggio, gli Alleati dowttero abbanclonure la rischio"n iJ11p1·p;;a che. oltre la petclita òi 1111merosc na,·i, era costat:..i la ,ita a 120.000 ingiesi e 26.000 fl·a1Jcesi, su circn 500.000 uomini, complessivamente impiegati nell'azione. (2) Il Comando delle Drrnclgnought ii11s 1riarhe, cui crfL ;indubbiamente nota. la c.11x1cltà clifensiYa delle l:>::isi navali italiane, evitò cli port::irc la flotta nel raggio d'azione <lt'Jle nostre batt<'rie da co--.;ta <li pari calibro; ,:itnilmente In fiolta it.aHaua non ebbe alcuna necessità e convenieuzn di attacca.re col caunon" le ùast navali austt'iache cli Pola e di Cattaro.
-
254 -
JL
« :11L\TERIALE
-X·
+z.
ll
.'t.
Nel ·d opoguerra si verificarono notevoli progressi nella tecnica delle costruzioini navali militari e vari miglioramenti nelle caratteristiche principali delle navi da gnerra, ma nei riguardi della potenza dell'armamento navale, salvo quello antisilurante ed antiaereo, i miglioramenti non furono tali da manifestare la necessità di accrescere il nostro armamento costiero, che venne, pei:ciò soltanto riordinato. Stabilito l'impiego esclusivo di polveri infumi (balistite o cordite), vennero radiati i cannoni di ghisa e d'ilcclaio antiq untL venne ridotta al minimo la dotazione di obici da 280 mm. e furono messi a disposizione, per eventuale impiego costiero, parte degli ottimi materiali di grosso e medio caJibro mwali. Inoltre venn·ero apportati perfez.ionamenti al munizionamento, agli apparecchi telemetrici, all'ordinamento delle batterie, alla condotta e all'impiego del fuoco.
§ XIII. (A)
Materiale : Bocche da fuoco ed installazioni = Artig lierie da costa regola= mentari italiane in servizio dal 1920 al 1935 (1). . Apparecchi telemetrici: Il goniostadiometro a base verticale mod. 1932 Braccialini = Congegni per il tiro.
Nei riguardi del materiale d'artiglieria da. costa si presentano « due fasi>> : una si sviluppa durante la guerra; l'altra nel do1poguerra, fino al 1934. Per quanto molti artiglieri. fossero lontani dal pensarlo, durant~1 l a guerra l'ullli.co i171ipiego, in combattimento, si verificò sulla fronte terrestre 7 con le caratteristiche · proprie dell'artiglieria d'assedio. (1) L 'elaborato di tutta la « Sintesi storica dell'Artiglieria da costa >> . Capitolo 54°, venne approvato prima della pubblicazione del Volume r:~ e dei successivi, ma viene inserito adesso nel \7olume XIII; perciò mancano in questo molti ntill riferimenti alle illustrazioni cd ai particolari descrittivi dei precedenti ·volumi; tuttavia per il periodo ]920-]935 ,cl ol t re s i ricorra. Hl Capitolo 50<>.
-
255 -
INSTALLAZIONI D.\ ,COST.-\ TR.\SFORì\fA'f'El IN HAT'.l'ERTID D'ASSF:0 10 :llOBILf
Le prime operazioni -di gnel'l'a suJle fronti straniere', nel 19]4, dimostrarono subito la necessità cl'impicgnre anche batterie d'assedio di grosso calibro. In Italia avevamo da poco tempo adottato il mortaio cla 260, materiale buono, ma riteunto insnfJì.cientc ai nuovi compiti; furomo perciò immediatam ente posti allo studio progetti di trasformazione delle instalJazioni da co ta, per renclerle mobiJi e adatte all'impiego come bait<'rie d'assedio. Dapprima si trasformaro,no le installazioni degli obici chi 305/17 e da 280, indi quelle dei cannoni uavali di 111edio e grt>sso cal~bro, messi a disposbdone del R. F,serdto dal1a R }farina. Si ebbero così le installazioni : - instulluzi.one mobile aa 305jl7 mocl. 1!.ìl_6 (Garronc); - instulla7,ione mobile t1a 305/17 moc1. 1917 (Q-u rrone); - installazione mobile da 305{17 mod. 1918 (Stampacchiu); - installazione mobile da 305/17 mocl. Dc Stcf::rno; - installazione su card ferrovial'l (treni armuti). Vennero, similmente, apportate rnl'iauti alle installazioni per obici da 2SO, mentre per i cannoni navali le trasformazioni intcressm·ono quasi esclusiva· mente la costituzione cli paioli ad~tti. Le installazioni su card feno viari furono adottate dalla ~l. Marina durante la guerra ; anche il R . Esercito ebbe qualche artiglieria .su afft\sto ferroviario. Nel 1917 il cantiere Ansaldo aveva costruito nn affusto ferrovi ario, armato con cUJ1Done da 381/ 40, che, però, in base al peso del proietto venne chiamato materiale da 885 - .Fig. '11. · L'affusto era JJrov,·isto di du<' carri-ca!,sonr , (.'ontenenti il mun izionamento 1~er 30 col pi ; cli un carro con due installazioni contraeree ùu ·7G/45 e da altre vetture per il r,ersonale. Parimenti, verso la fine del 1917, il cantiere .Ansaldo aveva iniziato la costruzione di un Cuunonisslmo da 210/lOO su _ucrusto ferroviario» (cannone da 3!J / 40 rirnbato); il proietto era del peso di Kg . 105, con velocità iniziHle cli ms. 1500 e clava luogo acl una gittata cli 140 Km. con angolo di th'o cli /50<>. La nuova fonnn d'impiego i n bnlLu·ie cl'asseùio cli urtiglil.> ri<' da cc.o;;tu e na,·ali (su due pezzi, se di grosso calib1·0, e su quattro pezzi se <lì medio calibro), per necessitìt <><'onomic11 <'<l 11rge11za tattica, ehb<' largo favor<'. Nell'ottobre 1917 l a mussa d'artiglieria cl'asscdlo italiana comprendeva il seguente quanti tativo cli grossi e medi c11libri c1a costa o na,·nlì: -
callllou1 da 30.3/45 (R.:\i.)
n. 2
-
cannoni cla 2-5-1- B. (H,.ìU.) obici da 305/1:7 mod. 1915-10 obici . da 280 cannoni da 203/45 A. cannoni cln 152/ 45 cannoni clu 149 B.
))
-
,J,
» 38 » 82 >>
G
» 60
)) u
256 -
OBICE DA
305/ 17 -
CANNONID DA
152/ 45
:•
..
Fig. 39 - Obiee <la. 305/1"7 su installa,done mobile J\fod. 916 (Gm-ro1w) .
I
Fig. 4,0 Ca.nno.ne n aval<, cla 152{'15 s11 instalJ.aziOBC con affusto tt'rrcstre mobile (Ansa ldo) .
257 -
17
1NSTALLAZ CONE FERHOVIARlA OA
381/40 -
li, RIORDINAJ\!EKTO N8L
1920
Il riordinamento del materiale d' artiglieria di tutte le Specialità, effettuato nel dopoguerra, s~ estese anche ai diversi ti!Pi di ma teriale di preda bellica (P.B. ), alcumi dei quali, e cioè i più idonei vennero accantonati quali materiali di riserva, ed altri,
.
'
Fig. 41 - Cannone da 331/40 su affusto ferroviario lVIod. 917 (Ausaldo) .
ossia i 111iglio1·i, quant i tativamente più numerosi, vennero dis lribuiti ai Reggimenti della corrispondente Specialihì. d'artiglieria. I mortai e gl.l obici cll grosso culibro di predll l>C'l.lica ru,·0110 : - obice da 38lf16 (P.B .); - mortaio da 30;,i/8 mod. 1911-1016 (P.B.) ;
·_ mortaio da 305/10 (P.B.), che venuel'o assegnati ai Reggimenti d'artigliieria pesante. 11 materiale da costa, costituente l'armamento delle basi navali austriache, venne consegnato in parte alla R.M. ed in parte alle Direzioni d'artiglieri.a del R. Esercito, le quàll lo alienarono dopo il 1928. Il mate1"iaJe italiano da costa e navale, che era stato impiegato in batterle d'assedio, venne considerato come residuato di guerra e soll;anto in parte assegnato all'artiglieria da costa.
Nel 1!)20, all'atto del riordinamento organico dell'artiglierin òa costa nei q uattl'o Reggimenti : 1° ('l'm·anto); 2° (Spezia.) ; 3° (Veine~ia); 4° (Messina) , venne anche fissato il riordinamen to del ma teriale da costa e questo nuovo arm,1men to costiero rimase quasi inalte1·ato fino al 1935. -
258 -
.t1.rHg1,1,erie rta costa regoZementall''i italiane in, se-rvi.~io cla,l 1920 al 1935.
I
Carica di lancio massima
Lungh, totale b. a f . m.
N .o e senso dell e · riglle
Cannone d a mm. 381/ 40 Mocl. 19 14
15,740
120/ d .
62
Polvere C in bacche tte (cordid)
150,000
Cannone da mm . 305/50
15,780
72-d.
75
PoÌvere C tubolare
160,000
DENOMINAZIONE DEL MATERIALE
Peso b.af. tonn.
qua l. polvere infume
2
I
peso kg.
,
P ROIETTI D'ACCIAIO
Veloc. iniz.
I peso kg.
max. m.
Gittata max. concessa da affusto
Ora.nata A .E. kg. 38,5 tritolo
875
700
24.000
Palla - 9,3 t ritolo gran. perf. 31 tri t olo
445 · 406
865 885
19.000 18..000
850 865
16 500 15.500
specie proietto carica interna specie e pe~o
Cannone cla mm. 152/501
7,835
58-cl.
8,2 Polvere
c,i tubola re
19,730
Palla - 0,5 tritolo granata 2,6 t r itolo
53 51
Cannone cla mm. 152/ 45
7,138
-d.
6,3 Polvere
'
c,. tubolare
11,600
Palla Granata
53 48
830
U>.400
Cannone d a mm. Ì 52/40 Mod. A. e Moct. A. 90 A. 91 - A. 99
6,331
28-cl. .
5,7 !3alis t i te in piast relle o striscie
8,000 8,800
Gran ata - 5,4 balìstite Palla
46.4 4-1,•1
700
12.000
Cannone da mm . 152/ 32
5,176
28-(l.
5,7 Ba lis tite in 1Jiastrelle o strisci e
8,800
Granatà - 5,4 tritolo Palla
46,4 44,4
655
B.
I
12.000
Cannone da mm . 102i35
3,733
-cl.
Obice da mm. 305jl7
b,t06
òO-s.
12,8 Balistite In piastrelle 3 X 30 X 30
24,500 27,000
Grana.ta p . - 16,7 tritolo 438 Granata 1. - 3 1,8 351
412 483
12.600 14.GOO
Obice da mm. 280/ 16 L.
5,400
64-s.
12
Balistite in p iastrelle 2 X4 X4
12,800 14,600
Granata p. - 8,2 tritolo 340 !Granata t ritolo 1. 19,3 217
350 460
9.700 11.600
Obice eia inm. 280 C.
2,863
64-s.
10,8 Ba listite in 2 X4 X4
216,7 232
314
7.650
Obice da mm. 280 A.
3,480
64-s.
11,2 Balistite in piast relle
Granata I. - 18,3 perti t e Granata perf. - 19,7 mise. A.E. Granata perf. - 8,3 t r it. Granata L - 19,3 tritolo
370 216
362 350
9.000
1,2 Balistite in v lacche
piastrelle 9,140
NOTA. - Ad eccezione dei cannoni d.a 152/45 e 102/ 35 e d el cannone d a 381/40 Mod. 1914, che era in corso di esperienze per l'adozione. tutte le r ima nenti bocche da fuoco e l e loro relative inst allazioni costiere erano già in servizio nel 1914. Non vengono pertanto riportati ora ulteriori clati e particolari. Tutte le installazioni erano provviste di cannoncini per il tiro rido tto cli esercitazione·, di calibro adatto e sistemati in modo opportuno in relazi~me al tipo di insta.nazione.
IL GONI0S'1;Al)l0l\Ii;JTRO A BASE
YRw1:·cALE
MOO.
1932
(BRACCJALINI)
In merito agli apparecchi. telemetrici, venn e estèso l'uso del goniostacliometro a base orizzontale mocl. Braccialini, per le batterie basse, e dei telegoniometro a base verticale mod . Passino, per le batterie alte; le batterie di can noni più importaJJti furoino provY~clute ainche di telemetl,o monostatico a grande base; le stazioni basse capo-gruppo, o sedi di Raggruppamento, ebbero il telemetro monostatico e quelle alte il teleg,m iometro P assino . Nel 1931 venne adottato, per le batterie e le stazioni a.Ite, il goniostacli ometro ~1 base ve1·ticale mod. Braccialini. Il « Go1ùostadiometro a base verticale del .Braccialini >) prese il nominativo di <t Mod. 1932 >> e fu l'ultimo apparecchio telemetrico ottico da lui reaJjzzato, apportandilvi tutti i perfezionamenti, che la sua genialità inventiva artiglieresca e la sua profonda cultura matematica gli avevano fatto rt,conoscere necessari, durante il lungo studi.o e le numerose prove da lui compiute sui telemetri dei vari tipi. Il Braccialini aveva ideato e portato quasi. a compimento lo stucljo del goniostadiometro a base verticale fino dal .1914, scbito dopo aver ultimato la . sistemiJzione gonlostadiomctrlcn delle batterie delh ;piazza marittima cli Venezia; però la realizzazione dello strumento avvenne soltanto nel 1929, per ordine del Ministero della Guerra, che ne commise la. costruzione alla Di~ta Salmoiraghi di Milano: le successive esperienze vennero uitimate a Spezia, . nel luglio 1932, da una speciele Commissione, presieduta dal colonn. ·D'Antonio Raffaello. Per il collaudo di. impianti goniostadiometrici, e per le esperi<•nze col goniostadiometro a base verticale mod. 1932, Scipione Bra,ccialini, con particolàre fiducia, si valse sempre dell'intelligente e abile oi)ei-atore Ca.v. Luigi Salvetti, maresciallo d'artiglieria e telemetTista. di categoria A. del 20 Regg_ da costa. Lo strumento è un goniostadiometro esterno a base verticale; però può essere usato anche come telemetro intern~, m~ non nelle batterie basse. Esso risolve il medesimo problemq. geometrico del telegouiometro Passino, ma questa. risoluzione avviene per linée visuali i cni punti d'incontro s'inclividuano con mezzi ottici, anzichè col movimento/ di parti metalliche soggette a logoramento; lo stn1mento conserva, perciò, inalterata, con l'uso, la sua intrinseca. precisione. La lettura della distanza da.l centro goniometrico della batteria alla nave-bersaglio e la lettura della componente longitudinale della rotta della nave sono fatte mediante un cannocchialetto su di una scala graduata, segnata sul vetrino: la scala è nel rapporto da 1 a 60.000 e viene illuminata da tre lampadine elettriche, essa è suddivisa da O a 300 ettometri, con graduazione secondat:ia in mezzi ettometri ed anche cli 10 :in 10 metri. Il congegno di scostamento e direzione si compone di: - un commutatore, con differenziale, per le correnti elettriche; ~
260 -
L'« .\ OOESTR.UU~N'.1'0 ll NEL 1>t1t 1000
1920-1935
- m1 contatore, per la (~eterminazioue della componente laterale della rotta della nave; - un contatore degli scostamenti; - uu contatore degli angoli di direzione. Per il servizio occorrono quattro operatori. Il goniostacliomctro a base verticale non può essei·e Impiegato per la batteria la cui distanza-base (dal centro goniometricc drlla bi\tteria alln stazione del goniostacliometro) sia superiore a 4 _K m.; il congeg-o o ùi quota delJo strumento permette la s ull installazione ad altitucliui cla O a (iOO metri; la scelta della quota dipende dalle condizioni del luogo e dal limite d'impiego che si vuol ottenere; la portata massima consentita dalla scala gniduata è di 30 Km.; il settore orizzontale d'iwpiego è di 3600.
Nuovi congeg11i 1per i.l t il'o son o : Nuori congegni pru.· il tiro sonò : a ) Congegno per il tiro costiero delle batterie moblli, mod. 1929, provvisto di grafico <' di tabelle varie 11er la dNerminazìone dei dati <li tiro. 71) Calcolatore per il tiro cla costa, in corso di esperimento. e) lfap1)ortatot'l e grafico per là deterroinarjoue cl('ll'entità delle deviazioni nel tiro. · Strnmeuti cli puntamento aC<'Oppiati a calcolatori automatici sono in studio, ed i perfezionamenti sono cli volta in volta così notevoli cin far preveaere prossima la (lcte1·minazion(i automatica dei dati dl tiro elle i pcz?.i debbono assumere.
§ XJÙ (B)
Addestramento: Ge ne ralità. R.eg-olament:a:tione: T avole dl tiro da costa • Manuale per sot, tufficiali g uarda batteria (ediz. 1922) • Istruzione s ul tiro contro obiettiv i navali (ediz . 1935) =· Impie go ed addestramento ta ttico • Conclus io ni.
Rsduso_il perio,clo cli g-nerra J9J 3-1S, l 'aàrles tramento venne regohn·mente ripreso col riordinam ento deJJ' Arma d'artiglieria del 1920. L' esperienza tli guena per la nostra nl'tigJierh1 da costa era -
261 -
GENEitALITÀ
mancata, ma Ja costante preparazione all'azione aYeva servito a climostrare, anche, che non sussistevano giustifica te r agioni per effettuare radica li cambiamenti nel complesso delPacldest1·amento. Tuttavia, in relazione alJe caratteristiche dei materiali da costa rimasti in servizio ed ai perfezioG1a111enti Yari prececlentement e accennati, qualche val'ia111te di metodo ven ne necessariamente e successiva me11te determinandosi e fu, poi, sanzionata con disposizioni Ministeriali e con Ja, pubblicazione di nuovi volnmi di Istruzioni pra tiche cl'ai·tig1ieria dal titolo generico « Addestramento dell'Artiglieria >>. L'addestrnmento degli ufficiali della Spedalità da costa, pur continuando con gli.stessi criteri gea1erali cl:el periodo anteguerra, si sviluppò sempre ipiù col concetto, confermato dalle esigenze organiche e tattiche cli guerra, che l'uflkin]e d' artig-lieria deve mantenersi a,dclestrato a compiel'c se.rvizio in tutte le Specialità, dell'Arma. La costituzione dei « Reggimenti pesanti misti>), effettuatn nel 1923 e mantenuta fino al novembre de] 1926, fa ciJitò l'applicazio111e di qu esto concetto, esteudendolo, a]t rcsì, in parte anche a]Jn truppa. Nei R eggimenti pesanti misti i Gruppi organici <la co ta, olt1·e l'ordio1a1·ia Scuoln <li tir o a mare, eseguivauo, ogni anno, m1it:1 mente ai rimanenti Gruppi orgaiJici pesanti, fa Scuola cl.i til'o terrestre in 110Jig01io aperto. e Ja successiva « :'ifanon a a fuoco completivn d'arti~Jiei-ia », in ten eno libero. Questa Manovra completiva era svolta nell 'ambi to dei R eggi menti d'nrtiglieria (li m10 stesso 001·po d'armata, gel)(:!I'a lmente il pesante e il cmnpa h• pesHnte, talvolta ainche con reparti 01·ganici delle altre Specialità,, e t ah-olta con l 'intervento di quadl'i di fanteria . Con la ricosti tuzione dei « Reggimenti ,d a costa », dal 1927 al J 935, cessò l' addestramento dei reparti organici (la costa nel sel'vizio e nel tiro del1e artiglierie pesan ti, mentre continuò per gli ufficiali, che a turno frequent aroin o la Scuola Centrale di tiro da fortezza ed intel'Vennero alle Bserdtazioni ·di fronti.era; .:=tn½i tale addestramento si estese alle M)rnovre coi q11adl'i sul tei-reno, sia Divisionali, sia di Corpo d'armata , alle quali sempre vennero chiamati ufficiali <lell'nrtigliel'in cla costa .
-
262 -
Lm
« TAVOLE
DI 'TIRO >>
Nei riguardi dell'addestramento da costa, le più notevoli pubblicazioni regolamenta·ri furoino: - Tavole cli tiro da costa; - Ma1iuale per sottufficiali guarda-batteria: - Istruzione sul tiro contro obiettivi navali.
La rinnovazione delle ~favole ·d i tiro venne iniziata nel 1916 e proseguita, di volta in volta, a seconda, delle necessità,, adattaindo il loro contenuto aJle forme ed: ai metodi delle nuove Tavole cli t iro delle artiglierie ,pesanti, ma tenendo conto,_per cias,cuna Specialità, della diversa specie dei tiri, della condotta e del diverso im:piego dèl fuoco . Il volumetto, che costituis·ce la Tav·oZa, d'i tiro d!a.. oosta, di una determinata bocca da fuoco, p11ò essere considerato <livis.o in due fascicoli: -
il primo contenente « Dati informativi>>; :il secondo contenente « Dati di tiro», cioè le Tavole numeriche di tiro
prÒpriamente dette. Considerando, per esempio, la ((Tavola di tiro provvisoria per batterie da costa, a palla ed a granata, del cannore da 152/50, ediz. 1018 », si rileva che essa si compone come segue : A)
Il fascicolo dei dati informativi contiene: l) Dati relati vi al cannone; 2) Dati relativi al munizionamento; 3) Dati relativi all'installazione (in cupola o a piedestallo). 4) Mezzi di puntamento; 5) Condizioni cui corrispondono le Tavole di t iro; 6) Fattori per la correzione dei tiro : per determinare variazioni longitudinali; per variazioni later_ali.· . 7) Correzioni quu ndo varia quulche conclizione: ci) variazioni nella vdocità iniziale dovute alla differente temperatura dell'e.splosivo della carica di lancio rispetto alla temperatura normale cli 20° centigradi, oppure allo stato di conservazione dell'esplosì vo o della bocca da fuoco (ùsura); . .
-
263 -
LF.
C<
TAVOLW 0 1 TIRO ))
71) va ria zioni della clensWt dell'aria e l'elatirn tabell n dei valo1·i di J &0 corrisJ)ondenti alla prc>ssioue barometrica R e alla temperatura dell'aria T; o) vn ria11ioni dovn te al vento, ;;ia r>er la g ittatit sia n el senso later ale . 8) Detcrminazioue clella variazione della velocità iniziale - mecUaute colpi cli prova; 9) Efficacia dei proietti (palla e granata) : a,) Tabella della grossezza delle piastre (piastrn d'accia io Krupp lnclu ri ta e piastra d'acciaio al nikel) perforate n ell'urto normale; b) formule del Dc Marre per il calcolo tiella perfor:rnione. B) Il fascicolo delle 'J'a rnle di tìro numeric11e contiene la Tavola cli tll'O a palla con la carica massima e la TaYola ùi tiro a granata con la carica massima . Queste Tavole d i tiro numeriche, più complete di quelle dell'cpoCll precedente, contengono i valori delle rnr ia½iOni longitudinali e luterali, i clal,i di giustezza e quelll di efficacia, mentre le sucsive colonne, da siulstra a clestra, conteugono i seguenti ,•alori: - DistanM X ; - Dati di puutamento: - al,10 .H , in millesimi convenzionali; - angolo cli tìro i, in millesimi, in gradi e Yentesimi; - scostamento S, sia per la linea d i mira d i si nistra, sia per quella cli destra; per l'installazione in cupola e per quelln a piedistn-110. - Variazioni longitncli.nali in metri: • L\~ X per .l.<? = J millesimo L\., X per J v 1 met.ro - · A:-, X per
-
{1,- •
= 0,01
(!l imin1111ion(' d i l centesimo nel valore della
clrnsi tà òell'!tria) L\ w"X per 6. ,v" - 1 melr (w"
= ,·eloc:ità <lei vento nella direzione elci tiro) V:trh1,1ioni laterali in metri : L\.<; Z per L\.S = I millc;;imo (l clhi:;io1H') - Aw •Z pe1· Aw' = l metro ( 10' = n !locit:'t ciel Yento In direzione normale al tiro) Strisc<· del 50 % in metri (dati di giu::;t<•,1za) :
-
-
à-
·-
11 Jurgbezza
- F' ptofonclll:it - 11" altezza. - Dati d i efficacia : -
-
anj.!.olo d'arri\·o ,;nl mnn' (in g radi
t' dc<'imi) tu ng-entc clell'angolo d'arrivo· (iu millesi111i) vclocitit d 'arrivo (in metri al secondo) forza ,·iva cr nrrirn (in cliuamocli) durata della traiettoria (in seconcli e tk.><·imi) .
-
264 -
IL
« MANUALE
P~:R SO(f'l'UFF'ICLH,I Gt:ARD..\.-BA'l"I'BR,IA .)) - EDIZ .
1922
- Sotto l'intestazione della Tavola cli ti.J:o, nella pagina cli sinistra., vi sono le indicazioni seguenti : - il proietto, col suo peso in Kg. e frazioni - la specie cli polvere cl.ella carica cli lancio - il peso dcll:1 carica in Kg. e frazioni. - Nella pagina cli destra vi sono le indicazioni seguenti : - la velpcità iniziale, in metri al secondo - la forza viva iniziale, in dinamocli.
Con questo 111odello di Tavola di t iro ,da costa, il Comandante di batteri.a. ebbe finalmente modo cli ricnvare tutti gli. ele. menti che potevano 1nter essarlo e quelli che gli · erano · necessari )Per la co'u1pilazione di documeuti e tabeJle di batteria, per iniziare il tiro, per eo.rreggerlo, per nu llltènerlo aggiustato e per renderlo efficacemente utile.
Il « Jfa11,,1wle per sott·iiffioial'i gnanla.-ba-tter i.a) edi.z. 1922 )), è edito dalla Direzione Generale -cli Artiglieria de] Ministero
della, Gnerru . · Questo :Manuale è, in sostanza, mm r istnmpn cleJl'ediz. 1904, però più completa. e aggiornata i.n base al riotdi,namento dell'armamento e ,d el mrinizioinarnento d.'artiglieria, e della relnt iva reg·olamentazicxne. Al momento della pnblicazioue cli questo Manuale l'assetto del materiale d'artiglieria · e clel muni,1i(H1::tmento in senizio non era cl.el tutto definito,. talch·~ il Mam~ale risult<> presto sorpassato con la pubblicazione delle nuove «Istruzioni pratiche <l'artiglieria >> , tanto che non potendo fornire tutti gli elementi necessari, non costituì un testo completamente agg'iol'llato e definitivo .
*
,X.
•,\•
Le « '!'avole n'll!Jn,eriohe ve r l' 1Lrt,j,_gl·ieria, )>, edfa . 1929, è un manua)etto tastabile del Ten. eol. B. Sperauzini; vi soùo riunite in fonna semplice e prnticn tr e TaYole numeriche ,d i più frequente impiego, che però si troYaYano sparse in ,d iverse istr uzioni e pubblien zioni. Ciascuna tavola è prececlntn cln brevi ce.nini 26;5
L'« IS'l'RUZIONID SUL TJRO CONTRO OBlliJ!ITIVI NAVALI ll - EDIZ,
1935
eslJ)licn tisi. Allo ~pernnzini si deve ::tllche la « Ta 1;oletta per 'il tiro » di determinata bocca da fn oco. Si t1·atta cli un grafico di cirr onferen ze eonc:entriche, ciascurna descritta. e · gradoata per indical'e i vnlol'i dei dati di tiro e q uclli di cor.r czio11e ed a guisa cli . abbaco dare il risnltatn complessivo, pnr·ziale o t ot ale che si ricerca .
Il riordinamento e la compilazione di 11rnove I struzioni pratiche d'artiglieria vennero ordinat i dal Ministero della Gu erra nel 1925 e costituirono una serie di Volumi dal titolo generico: « Addestrameinto dcJl'artigheria >>. Questi Volumi non vennero, pel'ò, pubblicati in ordine successivo di numero e cl.i par ti. Il Yohnue IV è l'« Istruzione sul tiro)), la cui rarte 4a è intitolata : « 'l'iro contro obiettivi navali )) .
L' cc l sl?'tt.zione S'lll tiro contro ob iettii;i 1rni;ali )), ediz. 1935, era giù, statAt approvata e élistrilrnita iu bozze di stampa dal Mi· nistero della Guel'l'a i n. clata 4 dicembre 19~3 : essa abroga l'·« I struzione sul tiro per l'a1·tiglieÌ'ia da costa)), Volume II Pn ntamento e t iro - ecliz. l!)lG. Qu esta nuova I struzione può essere co11siclerata quale cc indice della situ azione r aggi unta d.all'adclest1·amento al t iro e all'impiego dell'artiglieria cla eosta nell' ultimo quinquennio del periodo 1916~1935 >); fn infatti con questo preciso criterio che l 'Istrn,r,ione, per ordine dell'I spett orato. ,dell'Artiglieria, venne r edattn ipersonalmente dal Comandante clel 2° R eggime111to d a costa, 01el 1!)31. Questa nuova «Istrnzioue sul tiro contro obiettivi mivali» è suddi visa in Premessa e quattro Capitoli: ....:. Preparuzlone del tiro - Osse.rvazlone - Il fuoco
-
~66 -
« ARGOMENTI
E CARA'.f'l'ERI S'l'.ICBE DillLL'ISTRU ZI0)<E SU[, '1:IRO ))
- Norme di addestramento, e ciascun Capitolo a sua volta è suddiviso in : - Generalità - Articolì. Al tetmine delle 11<3 pagine del Volume sono annessi sei <<Allegati».
Diamo qui un esnme rinssuin tivo delle Norme più importanti : Premessa - Ad utile guida dc•gli interessati, la <e .l:'remessa )> avvel'tc che : <e L'Istruzione venne clata alla stampa. prima che iI1terven.issero le r ecenti varianti sull'.ordinamento e dipPndenza clell'ar tiglieri.u da costa, nonchè i nuovi mezzi mf'ccanici cli t.i1·0 in corso cl'esp~rienza ». Capitolo I - Prevcira,z·io ne d<ii tiro. - Ar t . 1° ~ Nelle generalità viene stabilito . di considerare artiglierie da c~sta quelle che armano: - batterie in postazione fissa (opere costiere permanenti e semipermanenti) - batterie mobili (batterie da. posizione costiera moòili, batterie autoportate, treni armati) . Gli..obiettivi che si considera no nel tfro delle artiglierie da. còsta sono mobili e per 1e caratteristiche della loro azione rimangono, in genel'ale, per breve tempo · nel settore <l'azione cli untt batteria. In dipendernm cli questo fatto, nell'organizzazione delle battC'ric da costu. s'impi0gano 1hetodi e mezzi di 1rnntamento, di th·o, ili ~sser vazio11e che cons<•ntai10 : - il rilevamento dei dati di posizione cleli'ohiC'ttivo e delle component.i longitudinale e trasversale della sua ,,e1ocW1; ~ la determinazione dei dati .di tiro, .in relazione agli elementi di posizione e cli movimento anzidetti, .valendosi di procedimenti numerici o grafici, oppure cli congegni automatici; - l'esecuzione delle operazioni dì puntamento, in modo rapido ed esatto; - l'esecuzione del fuoco, colla m~1ggiore celerità consentita dalle bocche da fuoco ; - la manovra del fuoco nel Gruppo di batterle, ed eccezionalmente nel Haggr·uppamento. Però è necessario procedere alla prevent_iva determinazione di elementi topografici, quali : 1) direzione d'orientamento, 'comune a tutti gli strumenti cli puntamento e osservazione di ogni batteria; 2) capisaldi d'orientamento. e angolo d'orientamento relativo; 3) posizione (in piano e · quota), dei centri delle stazioni telemetriche e dei centri goniometrici delle batterie (.pezzi-base, per batterie mobili). Il problema generale del tiro contro un obbiettivo navale si propone : (t) la determinazione della posizione futura dcll'obiettlvo, in r elazione al tempo occorrente per l'esecuzione delle successive operazioni (caric,1,
-
267 - ·-
PlU•11 '.\HAZ10NI~ T l•lLE1\1E'l'RlCA • i>REJPAltAZTONE HAL1Sl' ICA
calcolo tlci dati di tiro, puntamento, sparo) e alla dlU'ata della traiettoria; Il) la detenniMzione dell'istante in cui deve partire il colpo, afliucllè Jll'Oicllo e obit"ttlvo rnggitmgano conteU11~~rirneam<'ntP l'ni1zidetta 110-
sizione futura. Una soluzioue rna tcurn.ticalllcnte esatta di questo problema, come è noto, non t:sist1'; l't'l' dete1·u1 iJJlll'C hl posizio11e fut uru è perciò necesi;m·io ammdtrre talune ipot<'Si circa il moto dell'obietth·o. Tra queste, l'1!)otrsi ammes:,,a per alcuni apparecchi telemetrici in servi?.io ed alt.ri in esperimento - ipotesi comune tanto al tiro contro obiettivi navaJi , quanto al tiro contl'O ol>lcttivl uci·omibili considera costante la legge con cui rn ria il moto dell'obiettivo (prima e dovo la pnrten'l.il dei colpi) per il tempo necessario a preparare ed ese~uire il tiro. Un'ipotesi J)iù res tritti va cli quella auzidetta viene anche consitlerata per 1l til'O contro ohletti,·i navali e applicata con un procedilUento numerico di d(:terminazione dei dati di posizione, che consente di ottenere una soluzione sufficientemente approssimata. '.l;ale ìpotesi, tc11cnclo conto delle esigenze cli manovra e di azione di fuoco dEùl'obiettivo, ammette che le componenti del moto dell'obiettivo (cioè: varil17.ione h1 cliManza e· spo.--tamemo ,lngolan• ln dirC'l.ione, nclla unWt di tempo prescelta, e riferiti al Ct'ntro gouiometrico della battetia) st manteugono co:stuntl nell'intervallo· cli tempo elle corre clal momento in cu i s i è effettuato l'ultimo rilevamento per la cleterminozione clei dati cli tiro, sino all'istante d'arrivo dei colpi. - Art. 2° : Prepara1,Jone telemetrica nelle batterie fi;;se. Si prem<~tte che in tutta l'lstru?.ioue, tratlanclo clella preparn,-Jone telcmet1·lcn ciel tiro, 11uesta è considerat.'I. nc,ll'ipotesi che le battetle siauo sprov,·iste di strummti o co11p;( gni nu·c(•a nicl calcola tori. poichì: q1msti ·ultimi 1-;0110 nnconi lll espcr iuwnto. Quest'àrt. 20 dà 1>0i : - definizioni cd elementi della prepara'l.ione ; - prepnn1'l.ionc periodica f' rdn tlYe operM.ìoui; - prPp111·M:ionl." continuu e rela ti\·<' opera?.!oni. - Art. a•: Pre11an1'l.ione telemet rica nelle baUerie mobili. . - Ar t. 11° : Preparuzìo11e bnfo;tlca. T [WOctclinwnti cli prc11arnzionf' bali:stictt senono appuuto pet la determiua?.ione clelle e,·entuali conczioui preventive, sia che la ricerca si effettui soltuuto in base ai dati tabnlari e alle difi'eren'l.e accertate tra le condizioni del momento e quelle cli riferimento, sia che.si utili?.Zino cluti di aggiustamento cli tiri precedenti. L'utilizzazione dei dati d'aggiustamento <li precedenti tiri eseguiti in condizion i fa ,·orevoli, oppure i l'isultati cli appo:::it1 tiri cl i taraturn, possono permettere di migliornre l 'approssimaziouc delle correzioni calcolate, far ottenere correzioni di aggiustamento ridotte. e determinare la caratteristica di regime, che può considerarsi cost.-mte, del sistema· proietto-carica-bocca eia f uoco-preparnzione telemetJ:ica. - L\rt. 5°: Docnmenti per il tiro. Aléuui lli essi debono essere compilati dal Comanditntc della bnttetia e altri dai Comandi s uperioi:i. I documenti IJii'I importanti sono: 0
-
268 -
DOCUMENT I PER U, TIRO
-:--
E)
LIHRF!I'IO
l)[
'i:IRO - OSSlt RV.,\ZIONE
Pia110 di Batteria a grande scala ; Piano di Osserva torio, analogo al piano di batteria; Piano <TI Grnppo a grande scala ; Carta çlei Quadrati di posizione; Piani cli Raggruppamento, Sottosettore e Settore; Libretto di tiro. Per tali documenti si osserva _q uanto segue : - Il Piano ·di Gruppo riprod uce, a gr;mde scala, le posizioni (in piano <~ quota) delle s tazion.i telemeh·iche e degli ossrrvatori, le posizioni. drlle s tazioni dì avvis tamento, delle stazioni fotoelett riche di scoperta, ddle s tazioni cli ricoùoscimento, le posizioni delle stazioni fotoelettriche di tiro e dei pezzi per il tiro illumiantne, la linea di massima distanza cli tiro, per le diverse cariche e proietti, delle dipendenti batterie del Grnppo, la direzione di orientamento di ciascuna batteria . - 11 Piano di Raggrnppamcnto è un piano d'insieme costituito da car te topografiche, o da piani quadrettati, contenenti quasi tutti gli. elementi principali dei dipendenti Comandi di Grnppo. - Il Libtetto di tiro è costituito dall'Allegato n . 3 B clell"Istruzione ed è preceduto dalla Parte A, cost1tnita dagli « Abbacbi per la. determinazione delle correzioni iniziali a i clati di. tiro >l. La parte B è il vero libretto di tiro, analogo a quello precedentemente in uso, ma migli.orato.
Capitolo II - OssePvazione (questo argomento non era trattato nelle Istrnzioni clei 11l'ecedènti periodi). - Generalità : il servizio d'osservazione per le batterie da costa provv.ede: - alla. so1:vErglianza di ca'rattere tattico; - alla osservazione del tiro, che è devoluta, in modo particolare, ai Comandi di batteria, e viene disimpegnuta da ossE•rvatol":t terrestri, da palloni osservatorio e da aeromobili. - Ar t. 2°: Osser vazione terrest1:e. Trat ta : - della designazione clegli obiettivi ; - dell'osservazi.one del tiro, sc•mplice e coniugata ; _ - dell'osservazione di notte, con l'ausilio delle stazioni fotoelettriche, e del tiro con proietti illuminanti. Al § 107, trattando dell'osservazione coniugata in baS~! alli.i mi_sura delle deviazioni, viene ìndiça.to il metodo dell'intersecazione grafica: Questo metodo, ideato e realizzato, mediante apposito congegno, dal. ten. Cirillo Bellucci, cld 2° ;Reggimento artiglieria da costa, nel 1930, venne sperimentato durante lo svolgimento dei t iri di Grnppo e di Raggruppame11tò con buoni risultati. Con tale metodo si ricavano le deviazioni in dis_tanza. e in direzione, espresse in metri, rispetto alla posizione f utma dell'obiettivo e riferite al piano di tiro. - Art. 3° : Osservazione aerea. Sono date soltanto a.lc,une norme di ca-
269 -
H, I?UOCO - NORME D I ADDTIJST !d.'.\1mNTO DEI ltFWAR'l'I
ra ttere generale, trattandosi di
U11
sistema in fase di sperimentazione e
cli i:viluppo. · Capitolo JII - 11 fuoco - Questo capitolo, molto imporlante, e svolto lo cin-
..
que Articoli: - Art. to : Ge.neralitit. - .<\rt. 2f> : Conezioni dunrntc il tiro. - Art. 3° : Ordini e modalità di fuoco. - Art. 5° : Norruc ed aHertenze per casi speciali. Rispetto alla preesistente P al'lc lV - Tiro e coudotta dd fuoco - dell'Istruzione s ul tiro da costa ecl i¼. 191G, questo nuovo capitolo presenta notevoli modi:fica½ioni cli struttura ; · ma per quanto riguarda le norrue per la condotla clt>l fuoco, si pnò dire che esse souo sostanzialmente, e spesso letteral mente, le mede sime : vario. però, talvolta, l'eutitiì. della correzione; COSÌ lit dove preesisteva la corre,.,ione clcll'l,5 % è stattì sostituita con la corrt•?.ione drll'l % ; là dove preesistevn. lo scnlamento del 5 ~~ è sta to ;;ostilnito lo scnlamrnto dl'l .J; % . Altre varianti sono conscgnclll:i a questi mntamen ll, che:, lll'l' r-11Lro, sono con:;;egu<•J1Li del nuovo crit<.'rio posto a base della valutazione alle vatie distanze (l) dcll'l'1Tore prnba/Jile com111.eMii;o (stt·iscic del JO % dei colpi e delle battute tel~etriche .. Vedi § 133 t• § 134); ln compl1•sso i vautagp; i che la suùd1•Lt:1 SC'mplificazionc apporta alla t'secuzionc del tit·o contro obiettivo mLrale souo r i1:<ulrali tali da compl'nsare htrgam<•nte la minor(' appros;;imazionc teorica clc·l vroceclimento X
(sh·iscia prntica = 100i ; meutrc poi è ><tata al>olita la «salrn forcdlaJ> e sono stati ùdìniti i procedimenti r.c•r il« ti ro ad nl'l:o unico» e ordine di fuoco per pezzo, nonchè i vari cusi d'a pp!icaziouc. Capitolo IV - Norme cli <ulclestrcune,tto (2) . Questo capitolo è complesso, perchè contiene tntti i particolari pe1· l'esecuzione : dell'addestramento delle Unità da costa; cle.lJa fol'mazione dei puutatori, dei tclemetl'isti e degli ossen,atol'L Accenneremo s uccintamente agli argomenti tra ttati, in modo da farne r isaltare le caratteristicl1e essenziali. 11 Capitolo contiene quattro .Al'ticoli e sei .Allegati, che agli Articoll stessi si riferiscono. - Art. 1° : Addestramento dei repa1-ti. - § J83 - ! repal'ti c1·artlglieria da costa sono addestrati : - al servizio <lelle uatterie costiere t1sse (perruaueuti e semipermaneuti); l:'cr l'adù<.'stramcnto al ser,·izio delle bocche da fuoco e delle (1) Specie alle medie e grandì distan?.e.
(2) Nel maggio H>29 l'Ispctton1to dell'Artiglieria chiedeva al Oomandante del 2° Hegghnento cla costa di segnalare quanto riteneva utile (li inserire in apposito Capitolo clel Yolnme III - J:mpiego e addestramento tattico dei re· parli - in COl'S O cli compilazione : questo Capitolo venne poi ridotto alle sole Norme di addestramento e costituisce l'attuale O::ipo IV dell'Istru7,ione sul tiro contro obietti vi na vali.
-
270
ADDESTR,Ujll)NTO DEI PU)<'.1'.\ '.J'ORI, 'l'ELE:\I ETRLS'J' t , OSS F:RVA'l'OR I
installa½iolli dei ùl versi tipi, i reparti seguono le norme da te dalle relative Istruzioni. Per i reparti d'a r tiglieria ùi una Grande Unità terrestn', c,·E-ntuulmrnte a~sei:11ata ,ùl.1 cllfe~a costit·1·n mobile, valgono le prescrizioni e le norme per le batterie e per i Gruppi delle Specialità alle quali a ppa rtengono, lllO<lificate 1,c1· rispondere ulle esigenze dc.ll'azione cont ro obiettivo narnlc. - Dal § 185 111 189 si tratta dell'aclcl«•f<tn1mr11to della Rattuin. - Dal § 100 a l 193 si tratta dell':iddestrarocuto del Gruppo. - Dal§ 193 a l J97 si t ratta ddl'adclestramento del H.aggrupm1mento (1). Nel § J.93 è elet to : L'attiYi tà i1àdes t ratlva è r<·goln ta dalle Norme generali com uni a t uLL,' l<' specia lità e ·de, e c-i-i<ere inf or mata alle speciali esigc117.e della P ia½za marittima di residenza. n Comanclo di Raggruppamento, ed i stioi orga ni, deh~ono essere esercitati a funzionare, sht nei riguarcl'i del Comand() s npel'iorc (Comando d'ar tiglìeria clella !:'lazza mal'itthna), sia uci riguarùi clell'azionc direttiva d'impiego clel fuoco delle Unità clipeudenti . Questo a ddestramento viene raggiunto con escrcitazionl parziali clei ,·ari servizi (ufficio th:o ; osservazlone e coll<'g::unenti; scrvl,,io fotoelettrico; servizio collegumento radio; servizio collegameuto con gli a erei di sor veglianza e di ossenazionc clel tìro : ser vizio cli collega me nto con la difesa contraerei (2) e con esercitazioni cnnsi<'me. Nel § 191 è detto : Le esercitazioni che veogouo compiute ogni a uno dalle Unità cla cos ta comprendono : scuole cli tiro; ese1·citazioni combina te tra Batterie costiere e Unità navali; esercitazioni telemetriche. Nel § 196 è detto : Le esercitazioni combinate tra Opere costier i.'! e Unità nasali debbouo considerars i come csercitùzioni completive clella S1)eclalìtà da costa; s i può comprendere in queste escrcitazioi1i l'invio degli ufficiali della Specialità da Cò!:ita ai tiri cli Squadra narnl e con artiglierie di grande poteU?'.tl e a i tlri cl<ille siluranti . - Ar t . 2" : Addestramento al puntamento. Il persona le puntatore dei repa r ti da costa è costituito cl a 1mutatori scelti e da puntatori. Essi vengono esercitati nel punta mento iliretto e nel puntamento indiretto, s ia con i congegni regolamentari ordinari, sia con qu<'lli cli modt'llo speciale, <' soprattutto nel 1mntamento con scarsa visibilità e di notte. I
(1) FiJlO clal 1029 presso il 20 Reggimento dn co;;w, nella Piazza marittima cli Venezia, venivano svolte le escrcitazionl di ti ro effeltirn u<ill'annuale Scuola di tiro, l'l ia cli Gruppo, sia di Raggruppamento, fa cendo r lmorchiai-e il bersaglìo da un cacciator pediniere manovrn·ntc con rottu uon prefissata, a, veloci tà varia bili da 10 a rn miglia . (2) Verso il 1930 la base mwnle, ol h·e le batterie per la difesa coutra<>rca generale, aveva organizzflta una difPsa locale di ciascuna batteria da costa, provveclcnclo le Opere cost iere cl i mitraglia trici per il tiro controareo.
-
271 -
ALLEGATI: PBEl'AR.\½. T ELl;;i.JIJ,'TltlC.\ • COBHEZ. JNIZ IALI - LlBRET'l'O DI TIRO
MediauLc nna gara speciale. eseguita pel' batteria . il personale ottiene la nomina, o la conferma, a puntatore ed a puntatore scelto. - Art. 3° : Formazione e adclestnuncnto del person..tlc telemetrista. I! pet:sonalc telemetrista dei repal.'ti da costa è costituito da : - telemetristi e aiutanti-telemetristi cli catcgol'ìa A; - telemctriSti e alutanti-tel<'metristi di categoria n. Lo. nomina cl<'l prrsonii!C' telemetl'istn di cnlegori:1 A e di categoria B sono fatte in bil;;c ai ris ultati dei 'concorsi 11,ùetti dal :.Uinist<'T·o della Guerra . mentre l<' nomine cl<'gli aiutanti-trlemetristi cli categoria B sono cli carattere interno del Reggimento, in segu'ìto a selczlone ottenuta dura11 tc le ordinar ie iRtr111,ioni dl batteria, seguite da una prova rcggiJ:ucntalc. - Art. 4° .Addestramento all'osserrnzionc. Il personale osservatore dei reparti cla costa è costituito da osser vatori ; esso deve essere anche nbi.litato alle funzioni di goii iometrist:i. e cli trasmettitore. ;r telemetristi e gli a'iuta nti-telemetristi sono anche essi abilitali e impiegati quali osser,atori e ti-asmettitori, ma non ,engono sottoposti ad esame, nè portano il ùlstiutivo. Al termine del corso cl'adclcsh·amenlo, in busc ad uim prova di esame, coloro che sono dichiarali idonei vengono inscritti in apposito Ituolo reggimentale d'idoneità all'osseryazione e sono nominati, o confermati, osservatori soltanto i prì.mi classificati del Ruolo, mentre i rimanenti mantengono la qualifica cli allievi-osservatori. - Allegati - Come si è detto l'Istn11,ione contiene 6 Allegati: - Allegato n. 1 : grafici, tabelle ed abbachi per la preparazione telemetrica del tiro (tnv. 2a. : tabella mod. Corte). - Allegato n . 2: grafici e tab<'Jle ùa usm·e con congegno rosti<>1:o modello 1929. - Allegato n. 3 : - .a) Abbachi per la determin:uii.one l1clle correzioni iniziali ai dati di tiro;; - B) Libretto cli tiro. - Allegato n . 4: grafici e tabdlt• relativ<' iil sen-izio cli os,:ervnr,ione. - Allegato 11. 5 : comandi ed avvertimenti per il pnntamento e per la esecuzione del fuoco. - Allegat.o n. 6 : tabelle e specchi relatiYi all'acldestramento clel personale puntatore e telemetrista.
Per l'impiego e l' acldestram<"nto ta Ui('O, nel 1929 la P a 1'te 2• del Volume III era in via cli ricompilar.ione, eon l'aggiunta di un Capitolo VIII inerente a,ll'artiglie1·ia ,cla <;osta; rna la Pa·rte za. -
272 -
APÒ'!'EOSI DIDLLA (C IS'l'IHJZ. SUL PUNTAMENTO ID 'l 'IRO >> - FJDIZ.
1883
nOIIl ve1me, l)Oi, completata; sicchè permase la mancanza, di una apposi ta Istruzione sull'impiego tattico dell'artiglieria da costa. Però qualche 1norma d'impiego venne necessa,riamente inserita nel Capo IV, Art. l°, dell'Istruzione sul tiro contro obiettivi i1avali, e altre norme importanti si riscontrano, pu·re, in questa ,_ I struzione là ,dove so1110 utili, specialmente nel Capo III, illl merito all'impiego del fuoco.
Quanto è stato finora esposto nei .rigirnrdi dell'addestramento dell'artiglie1·ia da costa. e dell'cc Istiuzi.one sul tiro contro obiettivi navali)), approvata e dist ribuita in boz.ze nel 1933 ma. definit ivamente pubblicata nel 1935, mette in chiara evidenza il grande progresso della ,d ottrina scientifica e dell'esecuzione pratka del tiro delle artiglier-ia da costa, progresso che ebbe il suo inizio fino dal 1883. · Dal 1SS3 al 1H35, tavole e docnmenti per il tiro, 9rdini e mo·dalità cli fuoco, condotta, e manovra, del fuoco ha111no conseguito, via via, suceessivi perfezionamenti, cosi rispondenti e conformi a .q uelli notevolissimi del materiale, da soddisfare, sempre e completamente, t utte le speciali esigenze del combattimento contro obiettivi navali. · I concetti fonclam;en,tali del p'u,11ta11i.ento e clel tiro delle ar-
tiglierie cla oost:a ·ve'1?JJ1,ero fissati e vosU S Li base soientifioa . con .l 'cc Istni.z,io1ie sul JJ1U11,ta,1nento e tiro )), eclita nel 1883, e furono 1
tanto rispondenti alle caratteristiche proprie e fondamentali delle artiglierie ,d a costa, da mantenere vigore, tuttora, i.n linea, ba·silare. Come sempre è avvenuto, logicamente, per qualsinsi pubblicazione regolamentare, anche iper l'Istruzione sul puntamento e tiro delle artiglierie da costa ediz. 1883, l'autore non appare nel testo; però gli artiglieri. di quei tempi lontani affermano che l'Istruzione stessa venne personabrn:mte ·Compilata da Fratncesco Siacci, e noi, che imparammo il verbo balistico del grande M:ae:. stro, riteniamo che qu est'affermazione rispon·d.a a verità, perchè tale Istruzione, col suo carattere decisamente innovatore e ma·1s
273:.........
1/cc l)IPIEGO )) ll.\L
1916
AL
1935
tematico, ma pur sem,pliee e pratico, porta indubbiamente t1.1tta l'impronta della mente di quel oro.mo ortigliere. DaDa stessa. nostra rapida disami01a emerge che le Istruzioni, edizioni 1899, 1915 e 1933-35 sono, in sostanza, l a. riproduzione clell'Istruzio01e concepiLa e dettata dal 8iacd, con i necessal'i aggiornamenti per ottenere il massimo rendimento dai grandi perfezionamenti successivamente realizzati nei materiali.
§ Xlii (C)
Epoca de lle artig lie rie a retrocarica = Periodo dal 19 16 a l 1935 , Impie go neJJa difesa delle coste : Generalità • La p iazzaforte marittima • Ordinamento ed ubica= · zione delle batterie da costa = L' impiego del fuoco .
Prece-dentemente venne affermato che ,durante iJ periodo 191~-1935, non ostante lo svolgimento della guerra euroipea 1914191 , m1Jla si verificò d'importante, per modificare sostanzial-meinte l'impiego dell'artiglieria da costa . Il riordinamento del materiale e <lel muniziona.mento indusse a mantenere in servizio la parte migliore, e cli -p iù recente costru½ione, <lell'armamento da costa, limitandosi a perfezionarlo e a riprodurlo. Ciò permise di far fronte alle migliorate caratteristiche di potenza -delle na,vi ,da guerra, senza obb.Jigare a,d npportaTe varia{lltì ai .comcetti ed ai metodi d'impiego, per i quali bastò perfezionarne l'applicar.ione, specie nei riguardi della manovra del fuoco di Gruppo e di Raggrup!l)amento. Durante la grande guerra la R . l\iat·ina. ritenne necessario gararitil'e maggiormente la difesa. delle estese coste italiane coll'organizzazione dei Porti-rifugio e coll'impiego di Batterie mobili e di Treni armati: 01el dopoguerra questo impiego di batterie mobili veorne ·pres"o in cornsidet'azione anche dall'artiglieria da. costa, specie per l'eventuale impiego di grandi Unità dell'Esercito nelJa difesa. delle coste; in conseguenza vennero stabilite apposite norme d'addestramento e d'impiego. __. 274 -
GENERALlT,\ - LA (( PIAZZA ~HHlTT.IMA )) DAL
1926
AL
1!);35
Il rapido sviluppo dell'aeronautica e la specializzazione degli aerei per impieghi militari introdussero nella lotta nuovi elementi di offesa e di difesa, il cui impiego, in fase cli notevole sviluippo, interessa molto anche l'artiglieria da costa, sia per la propria difesa, attiva e passiva, sia in sede di cooperazione. l] metodo de11'attacco navale a11e fortificazioni costiere aderì sempre più al concetto <lell'azione cli sorpresa, hreve e violenta. : conseguentemente l'impiego clell' ai·tiglieria da costa, pnr conservando tutti i suoi caratteri d'ordine tecnico, <l ovette aclollare ericorrere ad adeguate provvidenze, per risultare idoneo ad un immedia to ed efficace intervento col maggior 1numero possibile di batterie.
La. Piazzaforte marittima man tem1e l 'organizzazione preesistente, ma sviluppò notevolme.nte le difese marittime, specialmente quelle esterne, mediante largo impiego di mezzi insidiosi e col co111co>1'SO di idt'Ovolanti, mentre anche ]a difesa ravvicinata venne accresciuta nel numero delle batterie, facendo eventualmente concorrere al tiro co111tro naviglio leggero artiglierie i111staJlate in p ostazione contraerea. Tutta la difesa contraerea venne im1pian ta ta ex novo ed orgainizza ta a proiezione della rada , del porto, delle opere costiere e di alt,re determinate località, impo1·tanti.
* * * P er quanto riguarda l'ordinamem.to e l'ubicazione delle batterie <1a costa, permase il sistema di costruzione monoblocco ; però gli artiglieri, i111 considerazione della gravità dei danni di un bombardamento aereo, verso il .1930 propendevano ·per costruzioni coperte, corazzate, monoblocco alllche per gli obici, di vulnerabilità minima e di scarsa visibilità. dall'alto. Vi era chi riteneva. co:1iveniente il sistema monoblocco ad installazione multipla semplice (tipo navale: torre unica ton 4 pezzi affia,ncati), oppure sovrap-
275-
UBICAZIONEl DELf.,E BATTIDRJE DA COSTA - L ' IMP!IDGO DEL FUOCO
posta (tipo navale : torre inferiore. con 4,, 01ppure 3, pezzi affiancati, e torre superiore arretrata· con 4, oppure 3, ed anche 2 pezzi); altri :preferivaino installazioa1i monopezzo, o bine, o trine, conte!llute ciascuna in ristretto monoblocco e disposte a scacchiera, . clistànziate in piano e in qùota a seconda delle forme del terreno .
* *
•:+
L'impiego ·d el fuoco nel dopoguerra risentì il vantaggio dei perfezionamenti .dell' organizzazione telemet rica e del funzionamento dei Comandi di Gruppo e di Raggruppamento : in seguito si aggin01se anGhe il bene:6.co influsso dei vantaggi arrecati al tiro dai miglioramenti ottenuti. nei servizi d'osservazione diurna e notturna (largo uso di stazioni fotoelettriche ; proietti illuminarnti ; proietti traccianti), specialmente per· l'i,n tervento dell' aereo nel rilevamento delle deviazioni e dell'efficacia del tiro.
§ XIV
Epilogo :
.
E lenco delle 79 batterie d'assedio armate con personale da costa, in servizio dal 191 5 al 1918 = L'ultimo Gruppo d'artiglieria da costa a u tonomo.
L'artiglieria da costa italiana, nella sua breve ma intensa vita di artiglieri.a veramente sipecializzata, non ha ·a'vuto occasio11e di svolgere azioni ,d i guerra che le offrisserò modo' {li mettere illl evidenza, alla prova bellica, il sa.pere ed. il valore dei suoi a,r tiglieri; essa ha però potuto indubbiamente affermaiee di possedere, oltre una perfet ta organizzazio111e, un alto grado cli potenza~ di capacità tecnica e di e:f:Ucienza, che in più occasio111i, come abbiamo avuto modo ,cli far rilevare, hanno sconsigliato i Capi delle flotte nemiehe di cimentarla al combattimento. Non si dimentichi che anche prima ,del 1870 l'artiglieria da -
276 -
·-
E PlLOGO
Piazza _provved~va. al servizio delle fortifi cazioni costiere, senz.a addivem.ire a specializzazione 11è di mate,r iale1 mè di pe!'sonale ; sicche tutto il vasto patrimonio éli tradizioni e di glorie dell' Artiglieria, acquisito durante le prime lont ane Guerre per l'Indipendenza e l'Unità d'Italia, appì;!rtiene anche ai reparti d'artigli.eria da cost a, che seguirono nel t em1:>o.
-Fig. 42 - . Obice d ~l 305/17 in postazione di assedio a )falcesine (Z.G. 1917).
Le· numerose t rasformazioni e :f:i.Jiar,ioni orgnniehe si;ibite dai reparti ,origin ari di artiglieria da :Pinz1~a, per giungere alle IJiù recenti Unità organiche d't\rtiglieria ·d a Costa, re.udono, ormai, vano un lavoro di rievocazione storica e di p,recisazione delle Cam• pagne di guerra e dei fatti d'arme d.a attribuire, quale retaggio di gloria, a queste singole Unità organiche. IJ patrimonio di gloria di tutto Uno&tro E sercito è indivisibile : una grande parte a-p partiene all'intera Arma cl' .A,r tiglieria. Nel 1915, paTtieoJari contingenze di guerra imposero la formazione d'urgenza ,cli numerose batterie mobili di ogni calibro. All'uopo parte del materiale e molti personali vennero tratti dai Deposi.ti dei Reggiment i d'artiglieria. da fortez~a (cla costa) e così· -
277 -
Fig. 43 - Postazione d'assedio di un cannone da 3Sl/40 s u a:CCusto ferrovitirio (Z.G. 1918).
Fig. ,.14 - lV[imetizzazicme della postazione di nn cannone da 381/40 (Z.G. 1918) .
-
278 -
gli a rtiglieri da costa, si trovarono aneh'essi, e nuovamente, al fuoco sui sanguinosi campi di battaglia ai confini d'Italia . Senza ripetere quanto ahqiamo già esaJosto, t rattao1do del~ l'Ordinamento <~ acce1mando alle particolaritù, circa la mobilitazione e la smobilitazione nel periodo 1914-1920, elenchiamo, ora, soltanto le batterie mobili d'assedio, che vennero armate con bocche da fuoco da costa, o 1navali :costiere, ,cli grosso e medio calibro, dal maggio 1915 al novembre 1918.
-
279 -·
Elenco delle batt<wie mobili ci: a.ssecUo a,1·111,a,te con bocohe da fttooo da. costa) o na,vali oosUern I oost-iti1,ite con JJM'sonale tratto da,i Depositi dei Reggi1ne11;ti della. Specialità da costei) irnmesse siwcessi:vwme-nte i11A se,tv,izio dcvl 4 1na,gg,io 1915 al 4 1io'lJe1nbre 1918. N ,~ della Batteria
55a 56:t 58& 60a 61"
BOCCHE DA FUOCO DELL'ARMAMENTO
74a, 75a 94" 95a 96• 97" 9&> 100" 105"106., 107•
Cannoni Cannoni Cannoni Can noni Can noni Cannoni Cannoni Cannoni Cannoni Cannoni Cannoni Ca nnoni Cannoni Cannoni Cannoni Cann oni Cannoni
118a 120a, 121a 122a 123a 124a 125., 126a 127,. 128/l, 130• 131& 132a 132i1bis 133a 134a 135" 136" 137• 140a 14 1a 142a 143• 144• 14oa 146,
Obici Obici Obici O bici Obici Obici Obici Obici Obici Obici Obici Obici Obici Obici Obici Obici Obici Obi ci O bici Obici Obici Obici Obici Obici Obici Obici
73a,
280 280 280 280 280 280 280 280 280 280 280 280 280 28p 280 280 280 280 280
149 149 149 149 149 149 149 149 152 152 152 152 152 152 254 254 152
B. B. B. B.
REGGiiMENTO (DEPOSITO) PROVENIENZA DEL PERSONALE
(R.M.)
20 2o l <> 20 4o 2<> 20 2o 40 40 2-0 1<>
( R.M.) (R.M.)
(R.M .) .
c. (R.M.) B. B. B. A. A. B.
(R.M.) (R.M.) (R.M.) (R.M.) (R.M.) (R.M.) A . (R.M. ) A. (R.M.)
R eggimento Reggimento Reggimento Reggimento Reggimento Reggimento Reggimen t o Reggim ento Regg. Fort. Regg. Fort. R eggimento R egg . Fort:
fortezza (C) f ortezza (C) fortezza (C) fortezza (C) fortezza (C) fortezza (C) fortezza (C) fortezza (CJ (C ) e persona le R.M. i C) e persona le R.M. fortezza (C ) (C) e p er son a le R .M.
10 Reggimento for tezza l <> Reggimento fortezza l <> Reggimento for tezza 4o Reggimento fortezza
A. ( R.l\I.)
B . (R.M.) B. (R.M.) B. (R.M.)
(CJ (C) . (C) (C)
5, Reggi.mento fortezza (C. e F.)
3<> Reggimento for tezza (C. e F .') 30 30 30 30 So 3,, 30 30 40
Reggiment o fortezza. Reggimento fortezza Reggimento fortezza Reggim ento fortezza Reggimento fort ezza Reggimento fortezza Reggimento f o rtezza Reggimento fortezza Reggimento for tezza 4o Reggimento ·fort ezza 20 Reggim ento fortezza 20 Reggiment o fortezza 20 Reggimento for tezza 20 Reggimento fort~zza 10 Reggimento fort ezza l o Reggimento for tezza 50 Reggimento fortezza 5o Reggimento fortezza 3{1 Reggimento for tezza 30. Reggimento f o rtezza 30 Reggimento f ort ezza 3 , Reggimento _fortezza 3P Reggimento for tezza 30 Reggimen t o f ortezza.
L. L. L. L.
K. K. K. L.
280 L. 305/1 7 305/17 305/ 17 305/1 7 305/17 305/1 7
-
280
(C. (C . (C. (C. (C. (C . (C . (C . (C) (C) (C) (C) (C) (C) (C) (C) (C. (C. (C. (C . (C. (C . (C. (C.
e F.J e F.) e F ,) e F .~ e F ,) e F.) e F J) e F .,)
e e e e e e e e
F .) F.) F .) F .) F.) F.) F:) F.)
N.o della Batter ia
BOCCHE DA FUOCO DELL'ARMAMENTO
REGGIMENTO (DEl;'OSITO) PROVENIENZA DEL PERSONALE
147a 14'7•bis 148• 148•bis 1490, 153a. 154a 155a. 156• 180•
Obici Obici Obici Obici Obici Obici Obici Obici Obici Obici
230• 288a
Cannoni 203/ 45 A. (R. M.) Cannoni 254 B. (R.M.•)
325a 331a 350a 351a.
O bici Obici Obici Obici
469a 471a 472a. 473., 474•
Cannoni Ca n noni Can noni qannoni Canno n i
5350, 564•
Obici 280 Obici 280
724a. 7251' 726• 727a 899• 9000, ·
Can noni Cannoni Cann oni Can noni Cannoni Cannon i
910a.
Obici 305/ 17
l o Reggimento for t ezza (C)
911a.
Ca n noni 305/ 45 ' (R.M.)
lo 'Reggimento for tezza (C)
936a. 937• 938• 976•
Obici Obici Obici Obici
lo Reggimento fortezza (C)
998•
Cannoni 152/45
305i l 7 305j l 7 305/ 17 305/ 17 305/ 17 280 305/1 7 305/17 305/ 17 280
So Reggim en to 3 0 Reggimen t-0 ~o R eggimento So Reggim en to 10 Reggim ento 5o Reggiment-0 4o Reggimento 4 0 Reggiment o 3 o R eggimento l o Reggimento
280 280 280 305/ 17 120 120 120 120 12.0
(R.M.) (R.M.) (R.M.) (R.M.) (R.M.J
152 B. 152 B. 152 B . 152 B. 203/45 203/ 45
fortezza fortezza fortezza f ortezza fortezza fort ezza fortezza fortezza fortezza fortezza
(C. (C. (C. (C. (C ) (C. (C) (Cl (C. (C}
e e e e
F .) F.) F.) F .)
e F.)
e F .)
4o Reggimen to f o rtezza (C) 4o Reggimen to fortezza (C) i,o 10 . 5o 4o
Reggimen to Reggimento Reggimento Reggimento
fo r t ezza. fortezza for t ezza f o rtezza
(C) (C . e F.} (C)
40 20 20 20 · 2o
R ~ggìmen t o Reggimen t o Reggimen t o Reggimento Reggimento
fortezza fortezza fortezza fortezza f ortezza
(C) (C) (C) (C) (C)
(C)
20 Reggimento for tezza (C) 20 Reggimen to -fortez:.:;a (Cl (R.M.) (R.M.) (R.M.) (R.M.) A. (R.M .) A. (R.M.)
20 20 4o 40
Reggimen t o Reggim ento Reggimento Reggimento 40 Reggimento 10 Reggimento
280 K. 280 K . 280 305/ 17
f ortezza fortezza fortezza fortezza f ortezza. fortezza
(C) (C) (C) (C) (C) (Cl
1° Reggimento for t ezz a (C) 50 Reggimento fortezza (C. e F.) 50 Reggimen to fortezza (C. e F :) l o Reggimento fortezza (C)
-
281-
r}(( ULTIMO GRUPPO DA C(J:,·1·A AU'l:Ot,-OMO )) -
4
SETTb1v!P.ltF)
1936
On usto dei meriti, delle tra,clir.ioni e ,del valore dell'Artiglieria da. Costa, l'tiltimo << Gruppo da costa. autonomo)) a.mmainò la bandiera il 4 settembre 193G, consegnaindola alla Milizia per fa · ·d ifesa costiera, che aveva sostituito completamente l' Artiglieria
Fig. 45 - Gruppo di Uffidali del 2° Reggimento da. co.'Stu comandato dal Colonn. Luigi Gucci, pr<>i;so un 30i:i/50 ·della Batteria Bandolo: Venezia l!laO.
da Costa del R. Esercito nei compiti di difesa delle Pia,zzeforti marittime. Oggi, come allora, appaioino alla mente rievocazioni e ricordi di vittoriose affermazioni di tecnica e di' pratica artiglieresca, rivi.vo,no r eminiscenze purissime di studi, di lavoro, di cameratismo, di fede e di conquiste nei campi più estesi del materiale, ,d el puntamento, del tiro, dell'osservazione. Quale fu la ragione prevalente per cui da.Ile varie S1Pecialità de11' Artiglieria del R Esercito, venne staccata una così preziosa e fulgida bra1nca, la. Specialità più complessa, più scientifica e tra le più attraenti? Forse una. ragio111e economica? o una provvidenza di indole orga111ica? o una necessità di carattere militare?, o, altri~ menti, di essenza politica? Agli aniglieri tqtto c~ò non fu detto, ed essi, soldati; uon lo -
282 -
L'« UL'l' IMO URUl?'PO DA COSTA At:TONOMO >> -
4
Sf.YtTEMBRITI
1936
chiesero. Come esige la prassi della Disciplirn1, essi obbedirono, soffoca111do nel cuore l'intimo dolore. Nulla vi è -d i statico, ed i mliltiformi· progressi della scienza e deHa. tecnica porteranno, eome si avverte da inconfondibili indizi, che trapela no dagli studi e dalle esperienze di questi ultimi. tempi, notevoli, complesse, radicali, cvò luzioni nel vastissimo campo degli arman1enti e del loro impiego. . Vi sono, per altro, dei -concetti basilari, invio1abili che il tempo a1011 può demolire e che il progresso mette vieppiù. in evidenza. , Riteniam9, perciò, augurabile, a ·!Parte ogmi se11timentali:smo, che 1' Artiglieria italiana, « n ella, n1uo1Ja; Eh"a, cCegli arm1am'f3ffl!t-i )), riabbia organicamente la sna Specialità cl'a Costa , délla quale andò giustamente orgogliosa, Specialità che richiese, e che richiederà sempre ·p iù in avvenire, a )naggior ragione, nn personale dirigente di primissimo ordine, profondo conosci.tore dei problemi generali e particolari dell·' Arma e gregari conti nuamente esercitati ed allena ti. Genn,a'i<J 1948.
-
283 -
,.
CAPITOLO CINQUANTACI NQUBSI MO
Storia sintetica dell'artiglieria da montagna dalle origìn1 al 1920
§ I
Le orig·ini = Le prime artiglie rie da montag na in Piemonte alla fine del s ecolo XVII = Ordinamento del 1818 e del 1844 = Mate riali adottati s uccessiv amente : Formaz ione di una ba tte ria nel 1854 = Le prime Compag nie da P iazza munite di materiale da montagna , Con= .seguenze derivanti dall'introduzione delle armi rigate = Il nuovo materi.aie da montag na : Istniz ioni e Norme del 1862 pe r la forma= zione e caricamento de lla batteria e per la condotta dd muli.
Le formazio111i lineari che inquadra.vano rigidamen te gli eser · citi mercenari. prima clelJa rivoluzione fraa1.cese, mal si adattavano ai terreni di montagna. E' per qnesto che il problema di una speciali7;zaziom~ della. Ar ma pèr l'azioin e in montagna è relativamente recente, nuche se ci è dato di rinvenire, in epoca anche più remota, dei materiali scompo1nibiJi a,ppositarnente costrniti per il tras1Po1>to in montagn a . Dove l'artiglieria destinata ad operare in montagna abbia fatta 1a sua prima apparizione non si può stabilire con certezza. Non v'ha ·dubbio che in og1ni tempo piccole artiglierie siano state caricate con ripieghi sui basti {lei muli. A.ntica quindi quamto l'invenzione d ella polvere si p uò afferma,re la comparsa, di materiale someggiato. -4
285 -
.I PRIMI MATEìRIALI S0i\:CJDGGIABILI /
/
/
Gli esemplal'i però di cui si hanno più precise 11otizie risalgono solo al principio del 1700. Ed in Piemo,nte, dove le caratteristiche montane della frontiera dovevano evidentemente suggerire più che altroYe lo studio e l'adozione -d i tali. bocche da fuoco, trovia.mo, precisamente in quell'epoca, il ca11none smontabile ideato dal Bertola. Nel libro ,d el Papacino « Artiglieria pratica )) sono ainnotati cannoni del peso di Kg. 65 e 75 destinati al trasporto su muli, ma senza indugiarci in ~·ke1·0he sui modelli successivamente realizzati, rimanendo nel campo dell'ordinamento della H,r tigJieria piemontese del secolo XIX, troviamo traccia nel 1818 di U1n cannone di bronzo da montagna cla 4 libbre con calibro 75,4, peso ·de1la bocca da. fuoco Kg. 92, peso del proietto Kg. 1,450 e di un obice ,da montagna lungo da cm. 12 (o da libbre 16), con peso della bocca da, fuoco Kg. 122, peso del proietto Kg. 4,230, calibro mm. 121,2. Affusti diversi per le due bocche da fuoco, ma dello stesso t ipo, cli legno a coseie divergenti. Il cannone con l'a,ffusto costituiva il carico di un mulo; le due ruote e l e due casse d'armamenti quello di u111 altro: · l'obice veniva invece someggiato insieme alle -d ue casse, mentre UJn altro mulo portava l'affusto e le. ruote. '!'a.le materiale fu adottato nel 1827. · Nel 1844 vengono adot tate ,due nuove bocche da, fuoco : . il cannone di bronzo da 4 : calibro mm. 75,4; peso bocca da, fuoco Kg. 108; ipeso proiet t10 Kg. 1,350. l'obice da cm. _12 :. ca.libro mm. 121,2 ; peso bocca da fuoco Kg. 103; peso proietto Kg. 4,230. L'aff1.J.sto <li legno a freccia; modello 1844, era comune alle due bocche da fuoco. Il cannone vem.ne però sop.p resso nel 1848. Per q11ao1to riflette l'organizza0ione e l' impiego di tale artiglieria, . prima della campagna del 48 erano pr,evisti due tipi di batterie : -
una, modello 28, armata con tre cannoni da 4, tre obici da em. 12 corti, sei archlbusi da eosta da mm. 25 e mm. 2S,8, plù un J?,Umero rilevante d'i ra7,7,i da mm. 6i a granata; la. dotazione munizioni er a di 192 colpi per cannone, 160 per obice e 150 per archibugio; - una, modello ,a, armata con sei obici da cm. 12 ; ogni obice aveva una dotazione di 100 colpi.
-
286 -
Al servizio di tale materiale non si provvedeva però in modo fisso e permanente. Le Un\tà destinate a1 loro imipiego si formavano di volta in volta con armamento ed organico variabile, a seconda delle necessità tattiche e tecniche, pre01denclo il persvnale dalle Unità da piazza, e i conducenti dal treno (a1lora chiamato « la provianda ))) , e requisendo mezzi di ripiego per il trasporto dei materiali e ,delle munizioni. E' soltanto nel 1854 che rinveniamo nell'« Annuario d'artigiieria >> 111110 specchio di formazione di batterie da, montagna che ptecisa la loro costituzioI).e in mate·riale e quadrupedi; ma ciò non porta modifiche sosta~1ziali al sistema cui abbiamo accennato e col quale di volta in volta si procedeva alla formazione ìmprovvisata delle batterie da, montagna. Non risulta che batterie da montagna abbial])o preso parte aJle campagne del 48 e del 59. I primi aceenni ufficiali ad un ordinamento regolare ,d ella Specialftà, sebbene non ancora autonoma , li troviamo allorquando, costituitosi l'Esercito italiano, 0 0n R.D . 17 giugno 1860 venine riordinata anche l'Arma d' artiglieria. In tale circostanza venne dis1posto che presso i tre Reggimenti .d 'artiglieria ,da piazza allora. esistenti, una o ò ue compagnie fossero dotate di materiale da montagna . Per l' impiego di tale materiale in tempo di pace le compagnie avevano in dotazione il materiale, in primo tempo di 4 pezzi, poi di 6, ma non i quadrupedi. A questi ultimi si provvedeva col sussidio di distaccamenti del treno d'Armata. Le compagmie gi_à allestite sin clal tempo di pace eJ'ano del tutto simili al1e altre compagnie da piazza munite di mate·· . ria.li diversi, ma non compivano ,particolari _ esercitazioni in montag,na, effettuando invece pochi tiri in poligoni chiusi e in piaurnra con cannone da montagna. Nel 1860 « la 3"' compagnia, del 3° Reggimento da piazza )), in « formazione di bat teria da montagna>> prende parte alla campagna, di Ancona : si distingue nei fatti d'arme di Oivitella del 'l'ronto, nell'assedio di Ancona, ma specialmente durante l a repressione del brigantaggio nell'Ascolano, meritando cinque concessioni individuali di medaglia d'argento al valor militare e t re menzioni onorevoli. -
287 -
BVOLUZ!ONID N.01 :'1.fA'tlDRIALI
D N1J)LL' ORGA~IZZAZI0NJ1)
Analog,o compito U. _3° Reggimento da piazza assolve nel Napoletano e nella Sicilia, nell'anno 1863 con clue « batterie da montagna)) cli cui sin dal 1862 risulta costituito il Reggimento.
'-,
Il privilegio cli aprire la serie clei materiali rigati in servizio presso l'Esercito italiano spettò precisamente, nel 1861 al materiale {la montagna . Rsso fu il « cannone da libbre 5. e 1/ 3 in bronzo rigato avancarica)) (rigatnra La Hitte) in studio dal 1859. Nel 1867, dopo l'adozione del proietto ogivale, questo cannone si chiamò « Materiale da ·8 .B.R. )). L'affnst o era quello 44 per la bocca da fuoco da cm. 12 con piccole varianti; calibro mm . 86,5; peso della bocca ,d a fuoco Kg. 100; gittata massima m . 2.500; ti_ro efficace a m. 1.200; proietti : granate cilindro -ogiva.le da cm. 8 (Kg. 2,950), e scatola a, mitraglia. L'adozione ,del ornovo materia1e . rigato, segna l'inizio -di una più regolare evoluzione verso l'emancipazione cl.elJa Specialità, nei. cui riguardi si vanno elaborando provvedimenti organici e no1·rne di speciale impiego. Il 17 novembre 1862 con disposizione inserita nel Giornale d'a.1·tiglieria parte l", è stabilita la formazione ed il caricamento ,delle lrn tterie da montagma su 8 cain noni da 5 e 1/ 3 B rigato ad avancarica. La stessa disposizione aggill!nge norme particola. reggiate nei riguardi clel cari camento e della condotta, dei muli. Inoltre la naturale e sentita, necessità, cl.i amalgamare il servizio del materiale con qnello dei quadrupedi provoca fin cla prirncipio l'adozioile cli alcuni primi e timidi v rovvedimenti i,n tesi a raggilllngere tale finalità . . Con R.. D . 8 marzo 1Sù3 abbiamo tracc.ia ,d ell'assegnazione di 15 quadrupedi al 2° Reggimento cl'artiglie1·ia, da, piazza,, « aUo soopo di facili ~are tut ti. i mezzi di {liffondere le ist ruzioni prat iche e · più specialmente quelle del servizio delle batterie ,da. montagna, )). Il provvedimento trova riconoscimento definitivo in, una dispòsizione del Giornale d'artiglieria del 2 maggio 1864 (n. 52). · · I provvedime.nti co,nseguenti · ,dalle disposizioni accennate -
288-
L' AltTIGLTEJHfA DA ll{QN'l'AGNA X@L
1866
<:ominciano ad avere parziale progressiva attuazione presso il dtato 2° Reggimento da pi~zza, per effetto del R.D. 1 dicembre 1864. Ma l'a.ttuazione dei vari pi-ovveclimenti pr ocede con una ,certa lentezza, tanto che nella caID(Pagna del 66 vengono rilevati gli inconvenienti deriva1nti dal deficiente a ddestramento insito nella ancor a. imperfetta costituzione organica di ta.li -Unità cl a montagna.
§ II
L'artig lieria da monta gna nella campag na de l 1866 , Emanci, pazione de lla spec ia lità • L'opera di Oraz io Oog liotti . Ordiname nto ,del 1873 • La formazione de lla Brigata di batterie da m onta g na n el 1877 • La S cuola di tiro e le esercitazioni estive • Reclutame nto de l ·pers ona le • Org a nico delle Batte rie , Il nuovo cannone a retroca, rica • Ordiname nto del 1882 • Le due Brig ate indipendenti de l Pie , :monte e del Veneto • S ostit uz ione de l materiale in le gno nel 1883.
P er l a campagna del 1866, Ja cc 3" Compagnia -d el 2° Reggimento da piazza>>, sotto gli ordini -del capit. Giuseppe Bellani -venne messa a disposizione del gen. Garibaldi, Comandante -de1 ·Corpo -dei volonta ri. italiani, e prese pa rte ai. fa tti d' anni operat isi 01el 'rirolo, quale batteria da montagna. Il oa,p itano ebbe la menzione onorevole al valor militare per lo zelo e l'intelligenza dimostrati e per i servizi resi. E così nel dia rio dello stesso Reggimento troviamo traccia <li un distaccamento composto di 3 caporali e cli 14 cannonieri ,che, sotto gli 01·dini del sergente Bajotto Giovanni, veniva com andato alla Sezione d'artiglieria presso la legiollle di Guardia Na zionale mobilitata dell a Valtellina. fo tHle occasione merit arono la medaglia d'a1·gento al valor militare : il predetto -sergente iper i fatti · d'arme dell'll e 16 luglio 1866, « per aver diretto oon la pi ù commendevole perizia e sangue freddo la 19
289 -
/
L' AR'l'IGLIEJRTA ()A ~10NTAG;s!A NE'L
186(i
Sezione della, ba,t teria da montagna )) ; e la menzione onorevole fu conferita ad un-caporale. Ma sovratutto degne di essere ricordate soo10 le 01Jerazio1ni in cui si ,d istinse « la 3" compagnia del 4° Reggimento da. piazza)).
Fig. 4.6 - Artiglieria da montagna nella guerra del 1866.
Dietro richiesta ·d el gen. Garibaldi questa compagnia giungeva a Brescia il 23 giugno : il 24.si trovava a Salò, distaccando 111el giorno stesso una Sezione a Desenzano, coll'incarico di armare una batteria costruita allo scopo cli difendere le rive· del lago minacciato continua.melllte dalla :flottiglia austriaca. La batteria, comamd.ata dal capitano Carlo Eymann, era sugli organici prescritti: 6 pezzi, 200 uomini e 100 muli; 150· colpi per pezzo, ivi compresi quelli deJla colonna munizioni. La sera del 1° luglio il gen. Garibaldi si decise a riprendere· le posizioni abbandonate al Oaffaro per occupare la vallata del Chiese. A questo scopo ':elÌiva, assegnata, alle truppe del colon--
290 -
L' AH'.L'IGL!l))HlA DA J\IOK'l'ACNA :\' 0,L
1.866
nello brigadiere Corte. la batteria ù;i moutngna , per nil,t<·care gli au&triaci l'iHforzatisi sul Mofl1te S nello ; il 3 lu glio p1·encleva parte al combatrime11to partecipando con una Sezione all'a ,·arnguardia (III Bnttag·lio11e ·del 1° Reggimento volont:ni) e tenendo le altre Sezioni col° grosso della colonna. Non appena Je artiglierie ebbero preso posizione, il fuoco ben diretto dei pezzi (specialmente <lei 4 pezzi postati a Sarnt' Antonio) cont ro l a forte po izione cl i Monle SueJlo e sulla colonna elle gli austriaci tentavano di formare 11 ella strada sottoposta, aiu tò valid amente I.a cornqnista deJle posizioni avve.r~mrie malgrado le ,ive resistenze opposte dal n emico. Testinwnirrno del valore degli ai-t igliei-i e cleJl'effie:ati a <ldJo intervento clell 'nrtiglieria le r; onclnsio,ni de l colonn. ln·igadiere Corte, nel rapporto cla lui redatto dopo la battaglia . Ga.ri baldi nelle sne M:emo1·ie ci . descrive i p ezzi i:n questo ('Ombat timento: « po1·b1ti. a spHlla da ,olontari r cla artiglieri o tirati <-On c01·de fra i dirupi, sulle alture, ..... fare strage fra le cannoo1iere ». · Alla difesa di Gal'ip;nnn o (2 luglio) assieme fl ll'~· batteria da ca mpagna coope1·ò ::mehc la batteria da montagna . Così ·n Loclrone (7 luglio) il nemico, quando atta ccò vigorosament e In nostr a base cli operazion<' del ('afl'aro , ,enne risolutamente respinto mere(~ il valiclo appoggio dell'artiglieria ,1a moillfagua cli Monte SuelJo. Brillantissimo fu anche il comportamento della stessa batt('ria nei giorni 17 e 18 luglio a11a presa <fol for te GU genti in Valle di A mpola (2 pezzi a Monte F esta ce a 100 met l'i di dista01za ; 4 pezzi a 600 metri in primo tempo, ~ poi a 200 metri sul )fonte Croce). Per fa sua condottn la ba tteria f n citata all'Ordine del giorno. Un' n]tra batteria da, montagrn1 giungeva an Piace.nza il giorno 20 luglio, composta di 4 u:fficht J.i, 7 sottnfficinli, JG9 nomini cli truppa e 104 quadrupedi. e> prendeY::t ipatle all' ultimo periodo della cumpagna. I1 maggiore Orazio Dogliotti c:hc comandò quel complesso di artigli erie, dopo aYc>r ricordato la brillante condotta di t utti gli artigli.e1·i, segnalrnndo il vn1ore climostr.-ito da nfficiali e gregari da campagna e da mon tagna, e specialmente la valorosa -
291 -
0H0IKA:\f0NTO 00C,UJ SPl<:CTALIT,Ì. !HL
1869
Af,
1 73
azio11e spiegata dal luogotenente Giovauni Lanzavecchia Comandante una Sezione staccata della 14a batteria. del 6° Reggimento, - per quanto ha tratto alle batterie da montag1na osse1·va tra l ' altro : « Le batterie da montngna essendo sempre formate soltanto all'aprirsi della cumpagna, han110 i11<:onvenienti grandi. I reggimenti da piazza essendo s tabiliti in paesi di pi!IJ'lura, nè gli uomini, nè i quadrupedi I)Cl!òSono essere avvc1,1,i alle marce in montagna; per cui gli uomi ni uon hanno la pratica dei sentieri mulattieri. e tanto meno la facilità di condurre i muli. ln quanto nglì animali, questi non acquistano quella franche-.iza del piede, necessaria uei senti<'ri di montugna e non si formano sutricientt!lllCnte r esistenti alle fatiche, pei· cui accade che sol principio delhL campagna vanno perduti col mater iale' e con le munizioni, e che ben soYente si deve r icorr<'re all'aiuto di uomini di altTe Armi per trasporti-ire le artigli<'rie nelle 1>osizioni ordinnte (cose tutte che accaddero a queste hatterie da montagna i1; questa campagna). Quest<' obbiezioni avrebbl'ro una >:iOddisI{lcente soluzione quando per ogni Reggimen to da piazza si tenessero u. turno nleune batterie formate e suinziate in slti alpestri».
Di tali importanti osservazi oni sarà. poi ten uto conto nello ordinamento della Specialità, e cosi and rà, afferma:ndosi la necessità della costituzione regolare e permanente delle batterie da montagna, e le eserdtazioni delle medesime si orienteranno al terreno alpestre, tanto più che create le « Compagnie alpitne, (1872) >> e dato quindi caratter·e permanente alla preparazione della difesa mobile delle Alpi, si rivelò Ja necessità di adòestrare continuamente in pace la sipecinle artiglieria affi.nchè acqnistasse la necessaria, pratica per bene operare in guerra nel difficile terreno di froa,tiera. Risulta ad esempio che nel 1869, dal 4 al 12 marzo un distaccamento del 4° Reggimento da piazza è messo a disposizione del « Comita,to di ArtiglieJ'ia >> per eseguil'e, medi.ante marce sulle Alpi, esperienze comparative sul materiale per bocche da fuoco per montagna. Vengono intanto a costituirsi orga11icame.nté con t.utti i loro mezzi e a, specializzarsi esclusivamente al particolare servizio le prime autentiche batterie da montagna. Nell'ordinamento 30 settembre 18-73 le batterie òa montagna fanno ancora parte in numero di una (sempre numerata col numero 1), o ·p iù compagnie 1per ogni Reggi.mento dei 4 nuovi -
292 -
ORDINAi\fl<lN1'(l Dl'll,LE Sl>l,JCIALI'l'J\ NGL
1874-1877
Reggimenti da, fortezza che al posto dei 3 del vecchio ordinamento (2° - 3° - 4°) assumono la numerazione dall'll a.I 14. Così il 1° gennaio 1874 t roviamo all'11° Reggimento stanziato a Genova , una compagnia costituita in batteria da montagna, e così al 14° Reggimento a Gaeta . Presso il 12° (Ancona) con dispaccio ministeriale del 29 gennaio 1874 la l" compagnia viene costituita in batteria da. montugna. mentre i muli sono aggregati in forza. alle rispetti ve batte.rie-deposito; analoga trasformazio1'1e subisce il 16 no,;en:ibre dello stesso annò la 13" compagnia clello stesso 12° Reggimento trasforma ndosi ad Ancollla in batteria da montagna ; e così avvien e per la r compagnia del 13° Reggimento da fortezza (Mantova) il 10 febbraio 1874.
Fig. ·J7 · Trnsvorto dei matt>r iali
Nel 1877 la l"' compagmia dell'll va in ,d istaccamento a Palermo e la 12" compagnia dello stesso 11° Reggimento si costituisce in batteria ,d a montagma. Nell'interno del Reggimento queste batterie godevano di una certa indipendenza, e di analoga indipendenza godevano t alvolta le Sezioni nell'intenno ,d ella rispettiva batteria. 0
-
29:.{ -
ADDES'.rRA'.\IlD.NT() DWLI,ID SPF.CL\LITÀ
In seguito a Dispacc~o ministeriale clel 14 settembre 1877 le suddette battèie da montagna dei Reggimenti da fortezza, in numero cli cinque (eselnsa la l"' clell'l1°) si recaino a T,orino per costituirsi in <e Brigata di batterie ,da montagna)), prendendo
F ig. 48 - Trasporto clel mat<~rial(~ n. spalla. (l'uomo.
possesso della caserma Poro Boario, oggi La Marmora : Brigata cli formazio1ne non orgainiea 1perchè le batterie continuano a far parte dei Reggimenti cl.ai quali e nei quali furono formate e da cni sono partite. Il pr\mo Oomainclante de1la Brigata fn il magg. PietroLan.franco ehe aveva raccolto e :fissato la sua attenzione, le-sne cure ed i suoi studi su tale Specialità dell'Arma. La rinnione di t utte le batterie in un solo organismo addestrativo consentini di orienta1me la preparazione 'e.:on un unieo indirizzo. Alla singola, scuola di tiro per batteria o frazio~,e di batteria, quale si svolgeva in passato, fin dal 1878 andò sostituendosi umL scuola di tiro unica cli Brigata, a Lombardore nei seguenti ·periodi cli tempo : cl.al 2G ap1:ile Hl 20 maggio 1878; dal 16 giugno al 5 luglio 1879; dal 20 gi.ugno al 5 luglio per i tre anni sùccessivi 1SSÒ, 1SS1 (~ 1882. -
294-
A()l)J,JSTilA)10'.'<'.l'O DELL E> SPECIALIT,Ì.
Dopò la scuola di tiro si esegui va1110 le esercitazioni estive della ,d urata di circa due~ mesi; ivi comprese esercitazioni con altre truppe, ed anche qualche esercitazione. di tiro i:p. montagna anzichè in pianura come e1:a. stato fino allora nelle consuetudini, e tali esercitazioni- di tiro in montagna ,cliventaro!Jlo col tempo più frequenti e sistematiche.
.... .·. ·-·- -
·, · ~
. -- - -
-
~
-
-...'"'ì
i
Fig. 49 • Traino in montagna.
Gli ufficiali erano cli massima scelti .fra i migliori classificati; il personale di t ru1ppa era scelto specialmente per aita1nr,a e resistenza fisica. E pure accuratamente erano scelti i quad1·upedi generaJmeute requisiti neìPelemento savoiardo e nel Poitou. T;all circostanze conferirono b;e:n presto alfo batterie ,da montagna un elevatissimo spirito ,d i corpo; esse cliventa1:ono in breve tempo un organismo forte, disciplinato ed efficiente. Nel settembre del 1879, la Brigata r isultava costituitn dai seguenti ufficiali :_ B rigata : magg~ Pietro LanfrElnco Comandante ; ten. Niccolò !setta , Aiut. magg. in 2«; ten. dr. ::-l'ota, YCterinario, l• Batteria (cornp. dell'll0 Regg. art. fort.): cap. Giovanni Maccaguini; tcn.: Luigi Galimber ti e Francesco chL Rosa.
-
295 -
OilQA)<ICI DfilT.
1 79
2• Bntteria (comp. del 12• Regg. ar t. :Cort.) : ca p. AllJrtto )forellt cli Popolo; tcn. : Costanzo X[ro, Enrico Rosati, Gaetano d'Arienzo. 3• Batteria (comp. del 13° Regg. ar t. for t.): cap. Carlo Salvatore Ottino ; tcn. : l!"'ederico Morosini e Gustavo I'cllì.
Fig. iiO - Escrc:ltuzioni in ulta montogna.
4" Bn tteria (cornp. del l.'1° Hegg. art. te11. : BartolonlC'o Titomunlio e LUigi 5& l.latteria (comp. del 15° Hegg. art. tcn .: Francesco Jl[arciuni e Giacomo
fott.): cnp. Federico Quaglia.; Baccon . fort.) : Ct\p. Serafino Daccon; lticci.
L'organico -delle prime batterie er a di J. capitano, 3 subalterni, 130 uomini di t ruppa, 6 pezzi e 55 muli; la divisa delle t ruppe era quella c:omune all'ar tiglieria, con pastrano e chepì, cornetta sul trofeo sovra.p1Posta ai cannoni incrociati, e scarpe -
296 -
(7. Magg. Lan fran co - 9. Ten. Pelli - 10. Ten. I setta - 11. Ca p~ Morelli d i Popolo - 14. Ten. Marcìani - 15. Cap. Quaglia - 16. T en. D e Rosa - 17. Ten. Morosin i.
Fig. 51 - Ufficiali ùclla Brigahi da montagna costit ui ta nel 187!) al comando del magg. Pietro Lanfranco.
OR GA-:-ll.CI Dl,JJ:,
1880
alpi!lle allacciate con gambaletto invece delle scarpe com uni.. Nel 1880 tutte le batteri e erano portate a 3 uf:ficiali subalte1•ni, coll'immissione nella Specialità dei seguenti altri ufficiali : 11'e111enti : Germano Hinaldi al1a l"' batteria; Luigi Segato ri1Ja 2a batte1·ia; Alessandro Hru.scHp;li alla 3' l1c1itteria; Cesare Marenco di ì\ioriondo alla- ,!" baHe1fa ; Raimondo Balbo Bertone di Sambuy alla 5a battPl'ia. Nello stesso anno winne costituita la 6"' batte1'ia (<:ap . Albetto 7Jola) ris11ltan1te dalla ti·asfo1·mazione della 13a compagnia del. 14° Reggimento artiglieria cla fortez.z a. Facevano parte di questa batteria i <'gnenU ufficiali: ten . P iett•o Pauizzardi omandante; 1e.n. F.ederi co Ci.ccoclicola ; ten. Angelo Arata; ten . Er,io Reisoli.
I I
.I
Fig. 52 - Un passaggio difficile.
-
298 -
IL
c.u,:-o~r,;
DA
75
:.\10D.
77
Pure nel 1880 venn e sostitnito il cannone cla 8 B. avanca. rica col n uovo << ca,nnon e a retrocarica cli bronzo r igato, calibro 7,5 mod. 77, incavalcato sull'antico affusto ,cli legno modificato)); otturatore ad anello plastico; aumento di 1 nel numer,o dei muli per il trasporto di ciascun pezzo; adozione della t imonella per il trt1ino. Questo nuovo cannone lanciava, 3 proietti : lo . shra,pnel, la granata e la scatola a mitraglia, ed era assai più poteinte dell'antica bocca da fuoco, riuscendo a colpire collo shrapnel fino .a m. 2600, e coll a granata fino a m. 3000. Durante le escursioni del 1SS1 venne sperimentata l a batteria . su 8 p e7,zi, snodabile in due mezze batterie, in modo da acquistare all'occorrenza, nei riguardi dell'imp iego tattico, carattere di piecola Brigata. I'Bre. però che l'esperimento non abbia soddisfatto perchè, dopo le escursioni., si ritornò alla batteria su H pez.zi mentre della batteria su 8 pezzi non si parlò più . La, difficile eomandabilità della Brigata da montagna d i tanta mole, costituita cio(~ da 6 battel'ie, unitameinte alla necessità di p oterla impiegare su tutta l'ampia fro n tiera alpestre ne suggerivano il clime:;,;7,amento. Q!icstò concetto fu appunto illnstrato nel p1•ogetto cli legge presentato dal Ministro -della guerra generale Ferrero alla Camera dei Deputati il 18 maggio 1882. La Legge d ',o rdinamento del 2!1 giugno 1882 contem,p l a infatti « 2 Brigate cla montag1na di 4 batterie eiascuma, aggregate a Reggimentf da fortezza )). Le disposizioni esecutive fnrono contenute nella Circolare 149 del Giornale Militare clell' ll dicembre 1882 ed ebbero clecorren~a dal 1° gennaio 1883. Le Brigate risultarono costituite come appresso : P resso il l(;o R eggimento da fortezza (an t ico 12<>, Mantova) : · I Brig~Lta : magg. Giuseppe Rina udo. la batteria (12• comp. dell'll" Regg. fort.) : capit. Adolfo T ettoni. 2" batteria (P comp. del pr edetto 11° Regg. fort.): ciipit. Giovanni Como. Sa. batteria (13•• comp. de.11'11° Regg. for t. ) : capit. ::\'iccolò Isetta . '1" batter ia (formata siù totale delle pr ecedenti): capit. Gustavo Pelli. Presso il 1'1° Reggimento du. fort ezza (Genova.): II Brigata: ten. col. Pietro Laufranco. ;;a batteria (l" comp. del )3° RPgg. fort.): capit . Ugo Allason. Qo. b:'ltter.i a (J.3° cornp. dello stesso 13<> Regg. fort .): capit. Carlo Giansa.na. ~
299 -
ORDINA)!F)KTO OEL ]
883
7• batteria (14 r omp. del predetto 130 Hegg. t:or t.) : capil. Luigi Baccon. 8• bilttetia (forurnta ,;ul totale, cl!'llc preceùenti) : ca[)it. Giovanni Frunzini.
Il nuovo assetto venne compiuto i-n Torino ed a Veneria Reale. P osda 1n l" Briga ta fu dislocata lilel Veneto a Vicenza col distaccamento ,di 2 battet'ie a Conegliano. Le 2 Brigate erano indipendententi e soltanto per breve tempo rimasero sotto ]a unica alta dil-ezione del La11franco, promosso tenente colonnello. ll reclutamento della truppa aioa1 eni strettamente regionale, ma attingeva a 56 Distretti con precedenza òi scelta &u tutte le altre Armi, tenuto conto delle richieste pm·ticolari doti di rolmstezza per gli artiglieri da montagna . Nel 18 '2 le batterie da montagn1:1 ricevevano regolare completo assetto stabilemdosi che in guerra ciascuna di esse fosse costituita da tre purti distinte e cioè: Batteria cH ·comba ttimento; Colonna munizioni; Parco ,di batteria . L'uniforme rimase invariata, s,1h·o cl.te nel fregio del copricapo era contenuto il mu11e1·0 della Brigata di· appartenenza. Nell' anno 1883 .l'affu sto di legno fu sosLituito con altro di Jamiera d'ac·ciaio, rimanendo fermo a 4 il numero dei mull per il someggio, e conliinuando ad usarsi la timonella 1per il tn1ino . Costituitesi nel J883 le 2 Brigate, vem1e svolta a Lombar<lore dal 10 aprile al 28 aprile, un'unica Scuola di tiro sotto l'alta di1·ezione del ten. co l. Lanfrnnco. Negli a1rni successivi le 2 Bl'iga,te eseguil'ono la lo.ro Scuola di tiro cias,cuna per CO(llto proprio, 1·ispcttivamente H Lombardore e Spillimbergo sotto la dii-ezione ùei rispettivi comunda01ti La[]_franco e Rinaudo, e la successiva lor.o a.ttività estiva. ebbe hiogo come in passato nelle rnrrisponclenti vaJlate alpine regiom1li. . Nel 1 ''5, ad esempio, la II Brigàta, dopo avere eseguiti i tiri di b1·igata a Lomùardore,_come risulta, da uno specchio compn rativo compilato dnl magg. Giova1rni Oorn:na a corredo di uno stuùio da lui pubblicato sulla Rivista d'artiglieria e geuio1 svolse il periodo di tiri in montagna col seguente p1·ogrammn : - G" batte1fa - 16 agosto - colle del Nivolet, m. 2675; 20 agosto - Lago di Combal, m. 1940; ~ 6" batteria - 17 J uglio - colle del Sn h bione, m. 2300 ; - 8" ba ttcria - 12 luglio - colle ,cli Harrant. m. 2280. -
300 -
COSTITUZIONID DEL PRIMO IUJGGIMIDNTO
I dati desunti dai risulta,ti ottenuti dai tiri allora eseguiti furono cor~edati da alcune considerazioni circa gli effetti prodot ti dalle grandi quote sulla gittata delle bocche da fuoco e sulla graduazione delle s1polette, e ciò rivela e dice r-0me la SpP-· cialità da montagna tenesse nella dovuta considerazione lo studio <lei problemi tecnici r iguardanti le proprie armi. Lè escursioni invernali non erano ancora entrate nella consuetudine addestrativa ,d ella Specialità, come avvenne poi dopo poco tempo, <~ però in via di eccezione nel 1884 fu disposto che la 6" batteria· svolgesse alcune· escursìoni invernali ad Exil.lP,s per s·p erimentare i vari sistemi di ferratura a ghiaccio ·p er i quadrupedi. La, batteria saliva il 9 febbraio · all' Assietta, impref'la non facile di cui risulta traccia su un giornale dell' epoca,.
§ Ili
Costituzione del Reggimento da montagna nel r 887 di impiego elaborati dal Colonn. Lanfranco.
=
I concetti
1° novembre 1887 con legge di Ordinamento del R Esercito 23 giugno 1887 approvato con R. Decreto 14 luglio si costituiva in Torino il<< Reggimento artiglieria da montagna)) ed era chiamato a comandarlo il colornn. Pietro Lanfranco che già abbiamo più volte incontrato nei va,ri gradi al comando di Unità di artiglieria cla montagna. Il Reggimento risultò costituito cla :.1 Sfato Maggiore; 1 Del)osito e 9 batterie. La 9" batteria venne costituita con Ufficiali, uomini di tr1:~ppa e quadrupedi tratti dalle altre . Le Brigate da 2 diventarono 3, e la nuova III Brigata rimase a Torino. La I Brigata di 4 batterie (P, 2\ 3" e 4") restò di sta,n za fissa nel Veneto a Conegliano, con una batteria a Vicenza, conservando per i suoi_uomini un reclutamento distinto; la II Brigata comprendeva 5", Ga e 7"', e l a III Brigata ]e batterie 8" e 9~.
-
301-
OlSTHETTI 01 RE('IX'1'A)JE:'\TO
Sul chepì veniYn c0J1Sel'\·ato il trofeo gi~l in uso, ma la. granata era priva di nuruero. Colla stessa legge venne pure stabilita la costituzione di 3 Brigate di artiglieria da mo11tagrn1 di Milizia Mobile COi11 un ommero complessivo di batterie pa1•i ;-1 quello delle batterie perman enti.
r \
Fig. 53 - Coloun. Pietro Lnnfranco.
Con R. Dec1·eto 3 luglio che stabilirn. Je tabelle graduali e m1meriche per il Reggimento , si istitniYa pure presso il Deposito un plotone nllievi-nfficiali cli co.mplemento. Con determinazione ministeriale n. 203 Dispensa 36 del giornale militare del 18 ' vennero fissati i Distretti di 1·eclutamento, a,ffermando fo1 linea ,di princi1pi o il criterio cli, una più decisa regionalizzazione del Corpo, in quanto vennero eliminati nlcuini Distretti eccentrici, ai quali l a Specinlitài attingeva in precedenza. I Distretti di reclutamento si ridusst:ro quindi rispettivamente ai seguenti : -
302 -
CONCE'.I:'l'I DI I MPIEGO
- per la I Brigata del Veneto e per la. III ,Brigata.: Belluno, Bergamo, Bologna, Brescia, Cremona, F<'rrara, T<'orli, °Lecco, Mantova, Modena, Padova, Ravenna, Reggio Emilia, RoYigo, Treviso, Udine, Ven~izia, Verona, Vicenza.. · - per la II Brigat a del Piemonte:· Alessandria, Casalè, Como, Cuneo, Genova., Ivrea, ·Ladi, Mondovì, Monza, Novara., Parma., Pavia, Piacel12a, Pinerolo, Savona, Torino, Va.rese, Vercelli, Voghera.
Agli ufficiali già, ricordati, alcuni dei quali era1110 stati pro~ mossi di grad_o, si so110 aggiunti: magg. Giovanni Fasce; maggiore Vincenio Lanzavecchia; rnagg. Tommaso ScheJJini; Ca·· pitani : Oscar Ducros,_ Ottorino Grimalcli, Alessamdro De Mattia, Raffaeh~ Vinaffi, Andrea Oaorsi, Alberto Russo. Alla costituzione del 1° Reggimento ·da montagma la Specia.lità, era, già organismo vitale e perfèttamente ef:fi.c iente. In pochi mesi cli intensa attività adclestrativa v<rnne elabo rata una completa, particolareggiata ecl accurata regolamentazione eh.e non era frutto cli irnprovvisinioni ma ben si di ripetute diligenti esperienze, tanto C'he molte delle Norme allora -dettate reggono tuttora, clo;po l 'esperienza di lunghi amd. -di. vita laboriosamente vissuta, e di varie guerre valorosamente combattute. Della elaborazione dei concet ti d'impiego (formazioni di combattimento ; posizioni, loro scelta e loro occupazione; misure <li sicurezza,; ricambi e riforniment i; cambiamenti cli posizione durante e dOIPO il combattirnernto; combattimento con le altre Armi) orientati aHa manovr a, tenuto conto anche de]]e rninoi·i gittàte rea lizzabili. con 1o speciale materiale da montagna, e pérciò informati ad ardite e pronte decisioni, venne nel 1885 incaricato il colon,n. Lanfranco ed è interessante riporta.re i.n stralcio le direttive in p·roposito dettate con foglio 8259 del 28 settembre 1885 dal Coµiita.to d'artiglieria e genio : << Controverse sono tutte le questioni che hanno attinenza alla · guerra in montagna; è se da noi, ne) campo strategico accen~ lll3JUO a trionfare le opinioni cli coloro che assegnano una parte importaa1tissima a t al gene~·e di guerra nella condotta generale della difesa, non appare ancora ben definito l'indirizzo delle idee nel campo tattico. Pochi sono gli elementi. che la, letteratura militare offre a chi si studi di ~·int racciare le norme da seguir.si .p er il combattimento in montagma.; -p iù scarse ancora, se non asso~
303 -
l'O~ CMT1'1 01 L\IPIElOO
lutamente mancanti, le opere che tra.ttano iu moùo speciale dello impiego d'ttrtiglieria in montagna. La conoscenza che Ja S. V. ha di tale Arma e della natura e. delle regioni in cui è chiamata a sviluppare Ja sua azione, so1pperirài alle deficienze acren!llate e le s uggeriranno come debbano Je norme per l'impiego d'artig-lieria da campagna esser·e modificate per essere applicate all'artiglieria <la montag,na. QueJlo poi su cui si dovl'à specialmente insistere è la condotta del fuoc·o e il modo di guardarsi e di difendersi dalla fanter ia, la quale, in mou1tagna, può anivarri addosso inosservata. Conver rù, pme trattare delle sc01·te, delle quali., in montagma, non pare che l' artiglieria possa fare a meno. Finalmente occorre rispru1dere al quesito: deve l'ar tiglieria da montaglla battere più specialme}il.te i pa ssi facili?». Nell'elaborato del <:olonn. Lanfranco si legge fra l'altr-o: << . .. che l'azione a massa dell' artigliel'ia nei terreni montuosi deve, ancora meno che in pianura, a.vere significa zione materiale riferendosi invece al concentramento dei fnochi di diverse batterie ad un o scopo comune piuttosto che al.l'agglomerazione delle batterie stesse su una posizion e u1J1ica; ... .. e che converrà avanznre &in da an·incipio a distanza di tiro efficace cioè da l.500 a 1.800 metri dal nemico . .. .. . se, quando la fanteria si prepara aò avanzare pe1.· lo assalto, l'artiglieria. dalle posizioni che ,o ccupa non può vedere e battere efficacemente il punto su cui l'assalto è diretto, cer-· cherà, di portarsi in un'altra posizione avanzando, se è necessario, alllche a distanza cli soli 700 m,~tri dal nemico ». Il basto che attraverso successivi emenclo m.ent.i si era venuto concretando, risolveva perfettamente il ·p roblema del trasporto del mater iale e non subi più alcuna modifica. Essenzialmente si rilevava come già fosse stato formato il personale, dotato di elevato spirito e di alto gTaclo addestrativo, temprato severamente ai duri e rudi cimenti della mootagna. Compiuto il pel'iodo di assestamento la Specialità da montagna era in t utto e per tutto degna e ca1pace di proseguire da sol.a il suo cammino di pari passo con le altre branche dell'Arma. La prova del fuoco lo testimonierà in pieno. -
304 -
CAMPAGNE IDnI'.L'REE
§ IV
Campagne Eritree = Batterie da montagna indigene = Le Batterie siciliane = Vicende del Reggimento da Adua a Tripoli = te escur= sioni invernali = Le Batterie trasformabili = Raggruppamento delle antiche Batterie in cinque Brigate = Le Batterie del Corpo di Spedi= zione Baldissera = L'artiglieria da montagna all 'occupazione del= l'isola di Creta e alla Spedizione Oarioni in Estremo Oriente = Le nuove sedi dei Reparti e le denominazioni locali = Il materiale da 70 da montagna adottato nel 1904 = Costituzione della Brigata Messina = Benemerenze delle Batterie siciliane = Costituzione del 2 ° Reggimento da montagna = La Sede · fissa dei distaccamenti = L'Ispettorato delle truppe da montagna = L'addestramento alpino = Modifiche· all'uni, forme.
Alla prima campagna Eritrea presero parte varie batterie da montagna) che però 1non erano tutte originarie del Reggimento ,da montagna, ma in genere formate col concorso del personale di vari R eggimen ti, com.pl'eso quello da montngma . Comunque « la l " batteria da montagna d'Africa)), costi. tuita nel 1887 al comando del ca1p. Henry, venne formata in gran parte da elementi del l° B eggim.ento. Questi elementi furono altresì presenti, se Jrnre in numero minore, rnei reparti da montagna che parteciparono ane travagliate e sanguinose prime battaglie nelle, qnali aceanto ai nomi. cli De Oristoforis e di Galliano vengoino rieorclati qllelli di Tirone, di :Mkhe)ini e cli altri prodi. Preme qui fare ce.nno alla costituzione de]fo battaglie da montagna fo1cligene ehe si iJmestano sul rigoglioso tronco delJa. · SpeeiaMù,. << La l " batteda ,da montagna indigena)) da cui scat urirono poi tutte le altre batterie di eoJore, ebbe origine nel ·1sss, epoca, in cui il gen . Baldissera, Comanclaa1te superiore delle truppe in Africa, procedeva al riordiname111to della Colonia. FHceva a1lora p:Hte del Corpo sr(~ciale d' Africa « la 2" compagnia cannonieri nnr,ionali )), giunta in Colonia colla spedizione del gen. San Marzano, e per essa il gEn. Baldissera present:ava a l Ministero della gnerra i1 progetto di trasformazione ÌJI1 batterie da montagna « irregolari imdigeni )), mediante successive introduzioni di p(~rsonafo indigeno al posto dei liazionali. 20
305 -
BA'l'TERJK lKOICENE
Nelle tabelle di fo1·mazione, venivano riservati affelemen to bianco tutti i posti di sottufficiale, di caporal maggiore oltre le cariche ·cli sellaio, maniscalco, allievo maniscalco. Gli indigeni, di religione mussulmana, doveva,no essere reclutati nel Sudan, ma le cliffì.c oltà al101·a frn,ppostc dal Governo Egiziano non permisero irn un primo tempo tale r eclutamento e la ba tteria f u, in vin, provvisoria, servita cl.a asca.ri abissini. I muli per il trasporto <lei cannoni e degli affusti erano italiani o fra111cesi; quelli per il traspoi-to delle munizioni di razza abissLna venivano assegnati due per conducente e fra tutte e due avevano il carico ordinario di un solo mulo di l'azza europea. La. formazione organica della batteria indigena aveva : 5 ufficiali; 170 uomini di t ruppa di cui 23 nar.ionali e 147 indigeni; 98 quadrupedi. ben !Presto Le batterie da montagna indigene diventarono , reparti ammirevoH: la precisione nel servizio, la. disciplina, la ,elocità. di manovra erano tali da farle ritenere 010n inferiori i1lle migliori batterie nazionali. La P batteria indigena prese il nome di 2" batteria da montagna (essendo la 1• quella b\anca comandata dal calP. Miche]ini), e fu istruita ed ordi111ata dal suo <Jomandante cap. l 1'ederico Ciccodicola coadiuvato dai tenenti Angherà e Manfredini in primo tempo, e più tardi anche dai tenenti Bottego e ::'1:Iasotlo . Le due battel'ie pre ero parte all'occupazioa1e di Cheren (2 giugno 1889) e di As11.1aru. (2 agosto 1889). Il 24 dicembre 1 89 ris ultano ip. Colonia tre batterie da montagna, e cioè due batterie bianche comandate rispettivamente dal cap. Michelini e dal cap. Bianchini, ed una terza indigeni; e ~a. tale data si dù, mano alla costit uzione di una llUOva batteria indigeni sostituendo con elementi in digeni i bianchi costituenti la batteria Bia01chini. Sicchè, clisciolta il 28 maggio 1891 la battel'ia Michelini, restarono in Colonia due batterie incligeni con 4 pezzi ciascuna, portate poi a 6 pezzi, e costitui te quindi, con un m:-ganico accresciuto, da 4 ufficia li, 16 g1·nduati bianchi e 165 ascari. La, l" batteria indigeni di cui aveva preso nel fr atteIDjpo il comando il cap ..Amgherù, venne distrutta ad Amba A1agi il 7 dicembre 1895. Il cap. Angherà ecl il ten . Manfredini fmono uccisi;
-
306 -
B..\.'.l".l.' BRIID IJ>.-UIGJD::-{E
il ten.. Scala ferit o fu fatto prigioniero; pochi scamparono · alla strage. In conseguenza del tragioo avvenimento il Governo italiano iniziò l' invio di rinforzi, e la batteria che per prima. ricevette l'ordi,ne di partire fu la sa batteria ,d a montagna clel 22° Reggimento campagna, dislocata a Messina, e da poco formata agli ordini ,clel cap. Masotto, veterano d'Africa e recluce valoroso di ' Agordat·. Il personale di tale batte1-ia era in maggioranza siciliano . . La batteria, formata su 8 pezzi, venne subito scissa iin due batterie, di ·4 pezzi ciasCUJ?a, allo seopo di avere Unitù, leggere, facilmente maneggia bili in terre.n i d~fficili e irti di ostacoli come quelli in cui si prevedeva di volerle impiegare, e le due nuove Unità si denominarono rispettjvamente a'' e 4a batteria da m001tagna ,cl' Africa: la 4a rimase al comando del cap. Masotto e la 3" veinne affidata al cap. Bianchini, altro veterano cl'Africa che già si era. distinto al comat11do di una. batteria indigena. Giuinte a Massmia il giorno di Natale, le predette due. ba.tterie si ùnirono alla batteria. indigeni ,d a, montag.na già colà stanziata. · La Sezione Caruso clella ia batteria . da montagna. che n_o n aveva parteçipato alla battaglia di Amba A.lagi erasi ritirata verso Makallè e cli qui erasi avviata ~cl Acligrat. (~uivi con materiale accantona to nel forte fn imp1·ovvisata un ' altra Sezione al comando clel ten. Gfardino, con muli presi al servizio tappa : ebbe, così nuova vita anche l a l" batteria indigeni di cui assunse il comando il cap. Henry mentre la 2" batteria era comandata dal cap. Fa,bbri. Partirono successivamente dall'Italia le batterie da montagna 14a (caip. :i\fottino); 9"' (cap. Rega,z zi); 12" (cap. Gi.sla); 10a (cafì,offredo) formate dal 1° Reggimento artiglieria montagna e .che assunsero la numerazio:ne cli 5"; 6"; 7a ed sa e dopo poco parti_rono altre ·d ue batterie d'artiglieria comandate rispettiva1;rrnnte la l"' dal cap. A1;agno, e la 2" dal ca,p. Mang.i a, a.rmate con materiale a tiro rapido, e per ultima si imbarcò la 11" batteria al comamèlo del cap . Franzini, formata dal 17° Reggimento da campagna e armata con materiale da, montagna. Sono queste le batterie che presero parte alla ba-iit,e ria, di Adua (9 da iuontagna e 2 a tiro rapido) .
:J."..!.l,'f"a-
~ Il,·
307 -
--
LJ•l PRii'lrE MS CT' RSION! IN\'l'lnX.-\LI
L'e1·oismo ùi cui esse died ero prova ll1ella bat+.,;,,~ 'cli Adua trova riconoscimento nelle ricompense al valore a11:l':~011cesse : le ùatterie da montag1rw mer-itarono l e segnenti ricompen se individuali : 1 Ordfa1e Mi.Jitare cli Savoia 4 Medaglie d'oro 6!1, Medaglie d'argento 102 Meclaglie di bronzo. Tutte Je predette bflt.terie e cioè qnelle indigene e le altre forniate dal 1° R eggimento da mont agna , dal 17° e dal 22° Reggimento da. campag1rn ga1•eggiarono in coragg',io e jn vnlore ed in eroismo.
• :M:entre in Africa le bn.ttetie del 1° da montagna pagavano con lnrgo tribut o <li uomini e cli sangue il ,p rivilegio cli aver fornito per le nostre p1·ime g nene coloni.ali il matel'iale adatto allo spe<:iale terreno de. ertico, raccogliendovi ad un t empo ricca messe di allori, il lleggimento irn Pntrià continuavn a svolgere intensamente la sua atth-itù, ed a sviluppare il suo addestramento verso unn sempre più decisa specializznzio11e all'impiego nei. terreni di monfa.gnn. In quei tempi furono Conrn ndanti del Reggimento successivantcmte il col. Luigi Lanrenti dall' aprile" 1889 al maggio 1893 e quindi il col. Giova nni Fasèe. Dal 1890 cominciò ad. inse1'irsi nel ciclo clell'attiì1ità, addestra tiva un p e1·iodo di escursioni eseguite yerso la fine dell'inverno, - le cosi dette pi.ccole escursion i, - preludio alle normali escursio11i invcr111ali r.he negli anni successh 'i vennero ::iltnate ifil pieno invel'no, P in qn ello stesso mrno l'nnnnnle Scuola cli tiro ebbe esclusivo svolgimento in montagna . Si ritornò t nttavia rnncora nel l u!}l-92 e 93 alla Rcnola cl~ tiro di piannra in 1p oligono c·hiuso rispettivamente a S. :Maurizio, Lombardore, Oa rda,n o (Somma Lombardo) sempre a Reggiment o riunito, sino a che nel JSV4 la Scuola di t iro di poligono in pin onun a Reggimento riunito ven ne clefinith-amente abolita, e fu stabilito che essa dovesse essere atinata. con inizio verso fine giugno, esclusivamente i11 terreno cli mo11tagnn.
-
308 -
·. LE BA'.l~J:Enm '.l'HASFOIC\IABILI
A causa della p·a rtenza delle batterie per la campagna africana , nell'inverno 18~)6 non si eseguirono le escursioni invernali, ma viceversa nel 1897 ebbe luogo un periodo preparatorio alle esercitazioni estive, periodo che costituì poi la « sede estiva>> e doveva servire ad ambientare alla montagna uomini e quadrupedi.
,., ,L -
_....,:
___
,. /Il-
,.
Fig. 5! · Esercitaziou'i invernali.
Nell'anno 1891• presso il 5° Reggimento artiglieria -d a campagna in Venaria Reale con 2 batterie tratte dallo stesso 5° Reggimento (capit. Prunas-1'ola. Severino e capit. Mirnchi), 2 batterie del1'8° (e-apit. Boclria e ca[)it. 'l'artagliozz.i) , e 2 batterie dell'U (ca1pit. Pewno e capit. Fornaseri), fu çostituit a una Brigata di O batterie sotto il nome di << Brigata di batterie t rasformabili >>, avente per scqpo di impiegare in pia11ma i can111oni da 9 BR ret. da campagna, ed in mpntagna iJ cam1one da 75 moot. 0
-
309 -
LE .B..\T'l'l·:m0 'J.'JUSF1 lfl'.IIABIT,L
Il r'epai.'tO, clistaccato a 'l'orino, fu posto al comando del colonn. Fasce al (]Uale succedette ne] marzo 1893 il magg. Pamiz· zardi appunto ::iJ1or<p1nndo il Fai-et? assnnse il coma ndo del 1° R eggimento da montagnn succedendo al colonu . Lm1renti. Og ni iì11llO In Brigata eseguiYa esercitazioini di tiro al P?ligOHO di Lombardore col m a teri ale chl <:ampagn a, indi ]e escursioni iu alta montagna ed esercitazioni ·di tiro col cnnncYJ1e da montngna. I n sostamzn tali bHtterie avrehbeto dovuto servil"e per il monte e per il piano; fnnziona11elo <1uali batteJ'ie da camp;ig-u.1, i cflvaJJi eram_o adibiti al trnino dei pezzi ed i muli al traino dei cassoni; f1111zio11 a.11dò invece ()Unli lJuttc1·ie da mo111tag111a i mnli erano destiua1i nl someggio dell'.-tffu to e del cannone, ed i i-im aillenti quntlrupecli ·promis('nameni e imph,gati quali porta1·11ote e pol.'ta-cof,llli per munizioni. )Ia come tutte le cose ibl"icle , (lestinHte n troppi 11sL tali batt e1·ie 11011 d0Yeva110 soclc1isfa1 e a tutti i requisiti per c:ni e1·ano sta te i.dea te. • L· oi-iginale e perimento fallì. sovratutto in c-onsegue11za delle fol'ti pei-clit(~ subite lhli c,waJli dimostratisi poco idonei al sollleggio, e fu pettan to disposto che tali batterie trn sforrn ''. bili si cambinssern in .nntein tiche batterie cl.a m.O!nb1gna p assando effettiYe al l" R eggimento cl.-1 monta~na, ·preso il quale Je !) batterie esiste11ti si el'n no ,1limostr;:1te insufficienti ni bisogni di una eventunle g uena. P tecisamej1te il personale de1le ex-tl'asformahili cessò cli apparten ere al r; 0 R eggimento cla cmnpagna il 1° maggio 1895 (De· ere lo mi,nistel"iale 14 J'ehb1·aio 189G), per pas_s11re co:u 01111ùera7,ione i1wariata , organicamente in foi·zn al 1° R eggimento da montagna . DalJ e antiche battei-ie d a montHg:ua la la cliYenne 13a; la 2" di,-entò J4,•; la 3" diYentò J:S"', ment.r-e ]e hn t tel"ie t ra:-rformabili assuo1sero i 1nnmeri <.li l", 4•, JOa, 3•, (? e 12• : e res'taro.no invariate la 7", 8"' e 9". rl'utte qneste batterie -ve1mero rngp:rnppatc in 5 B rigate. Deceduto vel'SO la fine del 1."!J5 il eolon. Giornmii Fas<:e, g·li s nccedett e il colon. Emilio J'eit-oleri.
-
310 -
UJ BIHGATfJ DA '.MOJS'TAGNA DN.L CORPO BALDTSSIDRA
1\fentre ad Adua si comba,tteva, erano ancora in viaggio 1Per Massau a 2 altre batterie (la 7" e 1'11") formate dall'inesausto 1° Reggimento cl.a montagna. Il 14 febbraio era pure partita alla volt a di Massaua una. batteria (cap. Roberto Casaina) apparte111ente al 17° Reggimento. -da campagna ma costituita con materiale d a montagna. Q.ueste batterie con alt re fornite cl.a altri Reggimenti deUa Arma, costituirono le 2 (( Brigate da montagna, del Corpo Bal&a~a»: · · -
A
la I Bi:ignta al comirnda del magg. Isetta. fu assegnata nlla ia Djvis ione (gen. Del i\iayno) ; l a II Br igata, a l comando del· rnagg. 'l'E•ttoni , a lla 2• Div.ision e (g<•n. Hcuscb).
I due Comandi di Brigata. magg. !sett a e Tettoni provenivano dal 1° Reggimento da, mointagma : le batterie 7" e 11" formate dal 1° Reggiment o p1·esero rispettivamente i numeri di 4" batteria. . ,d ella Brigata Tet toni, e 3a batteria della Brigata Isetta , esseilldo comandate: la 7" dal cap. Valesi, la 11• dal cap. Oaorsi e presero parte all'avanzata che portò aJla-li.bera7,io11e clel Forte di Acligrat, ma, non ebhei·o la, ventura di misurar si col nemico. I nvece per la difesa di Cassala, nelle operazioni sboccate nei combatt imenti di M.· Mocram e di rruc,ruf (2°3 aprile 1896), colla colonna Stevani vi era anche una. Seg;ione della batteria da motntagna indigena comandata. dal ten . _C arlo Racin a che contribuì affica cemente al .felice esito ,del.le operazioni. " Sulle-batterie perdute ad Adua sono risorte nel marno 1896 altre 4 batterie, di cui 2 a 'l'orino (11" e 12") al comando risu.Jettivameinte cl.ei capita1ni lV[ori,,,io Oberti e Alfredo 'l'orretta . Verso la metà di maggio 1896 incom:unciò il rimpatrio del Corpo di specli7,ione, cli modo che non rimasero più in Colonia che 3 batterie da moutag11a, e cioè 2 batterie bianche comandate dal cap. Valesi e. dal cap. Martinez, nonchè Ja ha tteria indigena. Al rimpatrio delle 2 ba tterie bianche restò in Colonia soltamto la batteria indigena a1la quale in seguito se ne aggiunse una seconda. -
311 -
'. / .
r/AR'.l.'IGLHmIA DA :\!ON'.1'.\G:'.\A A CRE'l'A
* -~ * Scoppiata IJella primavera, del 1897 una rivolta nell'isola cli Creta, le Potenze europee decisero il blocco dell'isola e l'occupazione miJitare. Il contiugente italiano a111noverò tra i suoi reparti 1'8" batteria da moa1tag111a, (eap. Pahneggiani) che partita il JS a1prile da Tori-no e il giorno 20 da Napoli, sbarcò il 24 alla baia di Suda e si dislocò nella zona cli Ln Canea , -clou<le, per concorrere ::ill'aJlontanamento degli insorti e l"icacciarli vC'rso l'interno, distaccò uina Sezione s ulla penisofa di ACl'otiri ed nna Sezione a Snbasci, restando Ja. 3~ Sezione col Comando L1i batteria. a La Canea. Successiv::imente la batteria, si i·iunì a Hal epa, sobborgo cli L11 Canea, rimanendovi di. g11amigio11e fi,n chè l'S agosto 189 rientrò in Italia.
-7.-
·»
*
'
Irn prosieguo di tempo Je sedi ,clei vari r epa1·ti da mo11tag1na subivano notevoli vnrianti in dipencleuza delle necessità di.fensiva. della frontiera e in relazioue alla nece~ità di adeguare sempre più i crite1·i di a<lùestrameuto, cli impiego ed 01·ganizzativi in genere -dell'artiglieria da montagna a quelli degli alpini: tutto questo pnrtò ad u1n conseguente maggior dissemimamento delle sedi ncJlH ½Ona di frontiera. Al comand o cli Reggimento si erano intanto succeduti i1 coJonn. Ugo Allc1son nel J897,_e il ten. col. Adolfo Tettoni nel 1902.
Il Disegno di legge p resentato dal ::\iinislI·o della guerra gen. OttoJe,nghi alla Camera dei Deputati il 2 5giugno 1902, mostrando le difficoltà di comando del Reggimento d'artiglieria da montagna di ben 15 batterie, di locate lnngo tutta la frontiera terrestre rel l'egn o, il1C propo111cva lo sdoppiamento . -
312 -
lL )L\'.Cl~TUM,E DA
70
)10 :\1'.
In effetti con legge 31 lugli.o 1902, 1·esa esecutiva col R.D. 21 agosto rn92, la V Brigat a cU ConegJia,no fu quindi staccata. dal l° Reggimento e venne resa autonoma rnl ,nome di « Brig·ata artigJi.eria da montagma del Veneto)), cpn sede a Conegliano e distaccamento a Vicenza. Con determinazione 21 gennaio 1904 fn mominato Cornaindante de])a Brigata autonoma il magg. Luigi Durand del 1° artiglieria, sostituito nel 19(}."i l1al cnpit. Francesco Bertolini, nello stesso an,no !Promosso maggiore.
Sin qui l 'armnmento delle batterie da rnontag111 a era rimasto iJ vecchio 75 H.R,. ret., veramente i,nsnfficiente anche di fronte 81 materiale ,d i cui erano armate le nrtigli.erie da montagn.: strn -
uipre, e in re1azione puee coi modemi 11rma.menti delle fanterie. I,n quel momento il problema, del materinle n def.ormuzione non era ancora stato risolto per l'artiglieria da montagna e pareva amd molto difficile che si potesse risolvere se,nza limitare soverchiamente la potenz-a della bocca du fuoco e senza, rinuneinre tL <:e1·ti requisiti di semplicità e robustezza. I n complesso però il problemu della ·deformazione del. materiale pnre 110n preoc·cupasse eC'eessivam eoite gli artiglieri nel lon· . tano 1SD3, e ciò malgrado d1e il rincnlo per il materiale cla 75 B.R. r et. in dota?.ioin<~ raggiungesse, su terreno ord inari.o e ruote libere, 5 ed nuch e G metri, e ta)ora persino 11 o 12 metri in teneno umido ecl erboso. Non è quindi a meravig.liare se lo st udio e .la soluzione del problema del nuovo materiale ahbiaii10 subito tanto ritardo e se solamente nel 1901 si sia .finalme,nte stati indotti a mettere allo studio un materiale nuov-o, e però micb'esso rigido, quale risult ò poi il 70 A. , Nel mese di aprile dell'anno 1901 il 1° Reggimento da montagna inviava a Nettuno jl personale ed i quadrupedi di una Sezione senza materiali, a disposizione -della Commissione incar-icata delle esperienze dei nuovi t ipi ,d i materiali che erano stati studiati dal cap. I·{f?gazzi press.o l'Officina costruzioni d' artiglieria di Torino e p1·esso l'Arsenale di Napoli. -
313 -
IL CA~S0 1'E DA
70
A )!OST.
Le varie pro...-e a cui furono sottoposti i due tipi di materiale: uno con affusto scomponibile, e l'altro con affusto di un sol pezzo riuscirono favorevoli per quello scopiponibi1e il quale vMne poi cle:finifo,amente adottnto nel 1904 e chiamato « Cannone da 70 A . mont. ». Tale materiale era di note,ole potenza raggiungendo in · efficienv.a, ~ forse superanclola, il materiale da cnmpag;na da 87 B.R. ret. allora in ervizio. La bocca cla fnoco JanC"iavn due iproietti : l o shrapnel elle impiegato a tempo 1·ilggiungeva i 5000 metri, a pc1·cussione i 6.500 metri; ed 111na grana,ta -iorpedine che raggilungeva pure i G.000 metri. L'affusto, in lamiera di acciaio, era C'omposto cli dnc 11i:n ti che si univano per il tiro : per il someggio cli 1111 pez;i;o occone,ano 5 muli : per il trafa10 si aceoppi avano 2 per,zi, e perU111to men1Te alla ti.mon ella era ostituito il .timone, al solo m ulo prima ne<·essHrio per il t1·aino, dovevasi ora sostituire llna pariglia. L'abolizione cl<>lla. t imonelln , conseguente dall'adozione del nuo,o materiale, ha un significato che trnscencle la semplice c~r essione cle)]e parole. E ssa era la marnifesta volontà e il preC'iso proposito di avviarsi ad u na specializznzione sempre più miraHte <' tendente acl un impiego nei t erreni più aspri. Questo matel'in le ,da 70 A mov.t., fu <·Onsrrva1o e marnten11to i11 scnizio fra le iutigli.erie cl ell'E8rtcito italiano per molti mmi. · n111 r <>stò inveer assili p oco negli Ol'dinamentj della ni·tiglic1·in cla montagna. Non anèot::i adottato esso fu infatti giù :-;npernto e. sorpassato dai m.ate1·iali a tiro t apido a deformazione. dei q nali propl'io in quell 'epoca ('omin<:iavano già. ad essere clotate Je Art igli erie cli nltre gramli P otenze _e anclle da noi. 11ssopendosi 1ìnalmei:nte l'annosa controversia in proposito. ( 'onnrnque il 70 A mont. fu ed è tuttorn materiale prezioso e p;lol'ioso che fece tutta, la cam,p agna libka legando il suo nome alle g-esta numerose che in <letta campngna C'ompì l 'artiglieria cla montagna.
Già nell'ottobre 1894 111el 22~ Reggi.mento artigliel'ia da campng,nn cli stanza a Palermo, era statn introdotta la «1Uova moda-
314 -
,
LA VI BRIGA'J'A DA i\:COX'l'A GNA 1"1 SICI LIA
lità -di addestramento di u11a parte del personale nel servizio del materiale da ·montag1rn, ed all'uopo si eea t rasformata una ba.tteria, Ja 8", in batteria da montagna: fu questa quella batteria che sdoppiutasi nella « 3" e 4" batteria d'Africa >>, si ncquistò fama imperitura nella battaglia di Adua del 1° marzo 1896. Successivamente 11eJ 1905 il co,n cetto di corrispondere alle necessità delJa difesa della Sidlia con un co:nveni.ente organico di ba tterie armate dello speciale materiaJe da montagna e addestrate allo spedal<~- suo servizio, conferì uHeriore notevole svi- · · luppo cli aumento ,di. tali Uuità. Con DispaC'cio ministeriale 3819 Direzione generale artiglieria e geii1io dd. 30 marzo 1905 là III Brigata. (batterie G", 7a e Sa) de.Ho stesso 22° Reggimento si trasformò sotto la. data del .lo marzo in « VX ]{uigata da montagna>>; lè batterie assunser·o rispettivame11te i numeri 16, 17, 18, e nel 1909 la Brigata assu111se il nome di« Brfgata da montagna Messina)) rimanendo i11 distac. ca mento fisso a Messina colle sue tre batterie (·he presero la nume-· razione 25, 2(1, 27. Alfa costituzione· di tale Bl'igata gli ufficiali furono: maggiore Luigi Gaiano; capitani': Giovanrni Pettini (16a batteria), Luigi Messina (17" batteria), Benedetto Greco (18" batteria); tenenti : Giuseppe Maf.fioli, :Manfredi Grande, Loremo Narducci, Adelchi Borzì. NeH' intervallo fra Adua e la guerra cli Libia queste tre batterie legarono il loro nome a ,due bellissime :prove di almegazione, di civismo e di alta solidarietà umaina . La. 16" batteria la sera ,del 19 dicembre 1D07 si prod igò nelle operazioni di salvataggio conseguenti a.Ilo scoppio di materiali esplodenti che avevano fatto crollare di.verse case ,cli Palermo .seppeJlendo sotto le macerie cli verse i1ersone. La batteri.a venne citata all'Ordi.ne del giorno del Comando ddl:;t. Division~ (28 febbraio 1908) e furono solennemente eincomià ti il cap. Pettini ed i ten. l\faffioli e Gra,rnde. . Per lo stesso fatto con R.D. 28 maggio HJOS il ten. La Paglia ed V soldato Calogero Bruscia furono decorati con medaglia cl.i qirgento al valor c~vile. A Messina tutta la Brigata d'artiglieria da montagna venne poi duramente colpita dal terremoto del 28 dicembre 190S che -
315-
~
IL
2°
HEG(;DIE:'\TO All'I'. :1[0:>;T.
seppellì sotto le macel'ie ben 6 ufficiali, 1 sottufficiale e 2 uomini di tn1ppa, :mcnt1·e pul'c rimase vittiwn un im piegato clel magaz~ zino : Ja Brigata prestò in tale conti.rngenza la sua generosa opera nelle operazioni di salvataggio. P er il contegno tenuto in ta le cil·costanza ·fu conces a a Ua B1•igata la Medaglia d'oro di l1en<~mere11za. Le ricolllipeJJse individuali c:oncesse in tnle circostanza al pe1·sonnle ·cl el Gr nppo furoa'lO : -
-
n1eclaglia d 'argrnt.o al t1•n . ,Dorzì e a 10 militori cli tr11ppn (tra cui il nomi n.uto soldn to Broscia); medaglia di bronzo al ten . col. Gaiano, al capit. Pettiui, ul ten. Narducci cd a 11! militari cli h ·11ppa; rncomio solenne a 3 11flkh1li ccl a 34 militari di truppn.
Il Disegno di legge preseuta to tlal l\liuistro Spingardi nella tornata del J luglio 1909 per la costitm~io.ne del 2° Reggimento ai-tigJieria da montagma era pl'eceduto da una dichiarazione che illustrava. lo svilnp.po che doveva avei-e l 'al'tigHeria. da m.onta gna . P er effetto della legge 01. 473 del 15 luglio 190!) con circolare 314 del 31 lu glio venne costituito il « 2° Reggimeiu to )), mentre quello già esistente pi-ese lo denominazione di « 1° R eggimento >>.Il numero del R eggimento era inciso nella granata del vecchio tJ-ofeo del copricapo. Og\Oi Bl'igata del préesist cnte unico R eggime1tto formò e diede una bntteria ·a1 nuovo 2" Reggi'ruento co. tituendo, per sè e pe1· tale nu ovo Reggirne,11to, dei cosidetti plotoni misti. Fu così che il 1° ottobre 1909 le batterie 4", 6'", 9" e 12a del 1° Reggiment o pnssarono effettive al 2° Reggimento. Jl JO Reggimento ricostituì le battci-ie cedute. Nella medesima occasione venne stabilito che i Comandi delle B ri gate, le quali si11 0 all Ol'a, dopo 3 anni presso la ~de del Reggimento, andavano im distaccamen to, avessero invece d'ora in poi sede fissa, conservando soltanto, in ogni Brigata, i di taccnme1nti ammali di batteria. Ne11'anno 1910 con R. D. 310 del 17 luglio· le Brigate assun·Sei-o « la n uova denomit11azione di Gruippi )) ecl. il 1° Reggimento -
316 -
,
IT,
2°
REGGDfDNTO 1\Rl'. l\!Ol\T .
risu.ltò costituito dai Gruppi : Oneglia , _i\fondovì, Torino-Susa, 'r orino-Aosta; mmtre il 2° Reggimento risultò costituito dai se- · guooti reparti : -
Gruppo Conegliano (batterif! .1 a", J.1"', J.5a.) ; Gruppo Bergamo (batterie J.G"', J.7", J.Sa git1 ·:I.", 6", 12" del 1° R eggimento) con Distaccamento dE'lla 16• batto:in a Breno; Grupvo Yicf•nza (bfltterie 1.9" (' 20"' (già 9a batt<'ri11 del Jo Heggimento plotone misto pure del 1° Hcggimcnto).
Il 1° settembre 1910 il Comando -cl P.J 2° Reggimento si trasferì a Vicenza. Il 1° ottobre si costituì la 21'!- batteria del· Gruppo Vicenza e fu anche formato il Gruppo Belluno avente le sedi seguenti : -
Gruppo Jl <.>Jluno : ComancliL cli Gi:nppo e 2-1"- batteria a H<'lluno -con cl istaccamcnti a: Longarone con hl 2aa. bntteria, Feltre con la 22"' batteria.
Comando del 2° Reggimsnto fu ,n ominato il col. Luigi Durand. Comandante del 1° Reggimento dal 1° gennaio fu il coloinnello Annibale Besozzi.
Abbiamo rilevato le caratteristiche della progressiva evolu.zione cl'eU'artiglieria, da montagna ed in relazione ad esse fu anche d ibattuta là questione se tale specialità, doveva essere considerata come l'artig1ieria degli alpini o noin piuttosto, c-0me effettivamente essa era. stata originariamente concepita e costituita., come un a Specialità dell'Arma atta a vincere particolari d ifficili condizioni di terreno per muovere rapidam ente a) seguito delle altre t ruppe. · Il eoJ. Queirai7;a pr ima , in un articolo ap1parso suJia Rivista di fanteria iin data 1° aprile 1881, il mngg. Giovanni Fram r,ini poi in un a rticolo sulla, Rivista d 'artiglieria e genio (1900)~ sostennéro che non doveva ritenersi le due Rpecialità dell' artiglieria da montagna e clegli alpini fatte esclusivamente l'una per l 'altra, un a 1nalgraclo tali d'isquisizio.ni. clottrinnrie, più -
317 - ·
L'JS PE'l'l'OH..\'J"O DELLE 'rlll°l'l'l·ì DA M O.\;'l' AG:K..\
form ali che sostanziali, n1ella costituzione tlei vari clhllaccamenti e uei .-uccessivi spostarne11ti di questi , a poc·o a poco si era venuti .1 dare 11lJe ùa tte1·ie da moutagna u1w dislocazione eonispondente a '}U.ella dei huttagolioni alpini, (· Il e aveva reso più fucile una
Fii:,·. .j;-. - Uu v,1s:;a;.:-gi.o difficil e.
cel"l,1 fngion e i,;il1 i.n gual'nigionc <:he nelle escm·sioni alpine. Le bnttel'ie da m011t11g11a e1·n110 venule (·osì poco per n)ltn , e in certo modo aggr!g1-1te alfa fm1l erin alpi11n, sente11do consegneutemente e s<>ntpre più il bisoguo <li meglio orga!Ilizzarsi e ·prepararsi alla Yitn d 'alta montagna . La deuomi,nazionp <li « Jspettornto dcJJe truppe cl.a montar
- 31 ' -
CAMPAG?\..\ Dl LIBI,\
gna )), con giurisdizio!Jle quindi anche sull' A1'tigJi.eri.a da montagna,, assunta il 1° gennaio 1909 dall'I spettorato clegli alpini, esisternte fin dal 1894, non fu quindi che la sanzio111e di. uno stato di fatto e non fece che legalizzare il cornnubi.o fra le due Specialità alpine - anche se con questo non si risolvesse del tutto l'annosa questione cui è stato accmnato, - il che sarà possibile soltanto colla creazione della « Specialità cli artiglieria someggiata)), nata, s9ppressa, risorta, prima, durante e ,dopo la grande guerra. . Primo Ispettoré del nuovo complesso organismo fu il generale Ottavio Ragni proveniente dall'Arnia, d'a,rtiglieria:. Nel 1910 per gli alpini e (Per l'artiglieria da montagna venne adottato il cappello ,cli feltro grigio-verde (Circolare 20 maggio 1910) a complemento della nuova uniforme da campagna stabilita per tali truppe. Il fregio era formato ,d a due. cannoni incrociati sormontati· da una co1~netta con granata : nel ceintro della cornett a eravi il p.umero del Reggimento. Anche agll artiglieri ,da, montagna fu -d ata la pe1ma sul caippello come agli alpini, ma dipinta in grigio, mentre invece della nappina variopiinta <legli alpini si continuò dagli artiglieri da montagna ad adoperare la solita coccarda usata col kepì, a1pplicata · sul porta nappina in modo da lasciare .il pas· saggio per il gambo della penn~. Il cònnubbio degli alpini con gli artiglieri alpini ebbe poi luminosa coinsacrazione sui campi di battaglia dellà. ·Libia. Fu quella una mirabile prova per la, Specialità da montagna che permise di concretare, sJ)crimentare e appli0are praticamente i canoni d'impiego, ·d i organizzare su salde basi 1:nolte Unità, cli creare una tradizione di sacrificio e di glOl'ia. § V
Campagna di Libia = Batterie da montagna = Batte ria camellata , . Batterie indigene libiche = Azioni di penetrazione in Tripolitania e in Cirenaica = Vicende delle Batterie indigene dal 1912 al 1922.
Del Corpo ,d i spedizione che 1'11 ottobre 1911 prese terra nella città cli 1'ripoli faceva [)arte il « 1° Reggime(llto a.rtiglieria __, 319 -
('.\~ll'AG1'A DI Lil3IA
da rnontngmt speciale>> a ] comando cld c:olonn. Besozzi col Gruppo Torino-Susa (magg. G nido Fe11oglio n 3 l>cltterie, e cioè l', 2• e 3° b.1tterie RJWC'iali, rispettivam.cHle 10" e 7" clel 1° R eg-giruento montngma, e 15n del 2° ·R eggimen to montagJt a . Questo Gruppo l 1'e11 ogl.io venne segnito dal Grnppo Torinohlonclovì (magg. Mario Uarrone) C'On le b.1tterie 4• (già 2• del 1° R eggimento mon tagna), e 5" dello stesso 1° R eggi111cuto. Analogamente, <l el Uorpo di spedizione sbarcato a B engnsi il 19 ottobre fece parte i1 Gruppo Siciliano del tcn. col. GHiarno con le balt<•rie 2Ga e 27a; ed a Bengasi slrnrcò pure in un secondo tempo la 23" batter ia cl_e l Gruppo Vicenza (mf!gg. Francesco Bertolini) del 2° artiglieri.a montng-na, mentre il Comando di Grup1po colla 19• lrntteria proseguì pc1· Derna. A 'l'obruk, durante lo sviluppo cleHe opetazioni eravi fa 9• batteria del J R eggimento (al comando del cap . Filippo Bonizi) sbarc·<1ta vi il J G dicembre 1911 ; e iin occai-;ione delle operazioni pci- hl presa di Zu ara partì dal1' I1 alia anche In 20• batteria del 2° R eggimento artiglieria da montagna . Nel H)J 2 <:on 1 Sezione d ella 15a e d elln, 5a batteria e con 1 Sezione della 2G" e clefln 27" batteria, vennero costituite rispettinH11('11te la !-l· hntteria -ùis e la ~7 batteria -bis . Que te dne battel'ie W-bis e 27' -lJis el'ano su 4 pezzi. iJ dte coÌ'rispnndenl ad uarn tenden z,1 giù, manifl'Sifltasi <,lll <1naklw nm10 ,nel ca mpo art iglieresco. ma C'he uon ttoYò seg-nito nep:pnre qua11clo in aYYe· nirc furono co. tirnik le batterie someggh1te. In prnposito il mng-g. A l essancll'o Go1·i;1 i--ctiveva: 0
... Le nostr e bntterie , l1:1 montagna sono su 6 pezzi _ai quali, jn previsione del moderno consumo di colpi. fa seguilo uua lunga colonna c1i muli portamunizi oni. che n 'ncl<' quellt> l"11i tà un po· !)<'Santi. ne dlminuil-Cl' 1'11gilità e ne intTalcla la facìl e, o . nhwmo pronta trasmissione. e In conispomlentc esccuzi.onc degli ordiJti. l 1<•1·ò noi co11c·or cliamo coi , 1uolti nell'avviso cht> la potPnr.n degli attuali cannoni consentirC'bbe - seur.a scemare srnsibilmeu tc il Yalorc del repar to nel combattimento, - la ridur.Ione del numero dei przzi . da G n -1, analoga. mente a quanto fu già attunto presso uHrc Nazion i. ..
Ultima l.rnttcria invinta clall'Jtal ia- fu JH 12" del J_> montag11 a sban·11ta a DeJ'na il 23 gingno 1!)12. La !!:nena libica '"i<l e ;1nche del le batterie cammei....---~-- SOl'!tere ,~ Ja te e clcJlc bttt 1el'ie i11dig-e11e li.biC' h.e .
---
-
320 -
BA'fi'filRir:l CA1HJ\i!DLLAT0
Nel gennai.o del 1912 venine, a 'l'ripoli, iniziata la costituzione di una << batteria, da montagna, a. cammelli))'. La l" Se:;r,ione. fu pronta H 2 marzo iniziando subito esercitazio1ni e marce di esperimento; e in seguito al soddisfacente risultato otte11uto 1 fu proposta la, costituzione di una batteria sn 4 pezzi, la cui forma:.àone era. stata studiata dal cap. Luigi 'l'appi in modo da conferirle una certa autonomia tattica, e logistica. 11 inese cli marzo fu dedicato all'addestra.m ento degli uomini e dei quadrupedi e soltanto ai primi di giugno, date le esigenze della. guerra che per un pafo di mesi aveva.no imposto una sosta agli studi, la batteria ,d i manovra era costituita. << La batte1·ia cammellata >> aveva nel settembre: 4 periZi, 197 uomini e 100 Cflrnelli; i n novembre : · 6 pezzi, 5 ufficia.Ii, 260 uomini e 135 camelli. Nel 1912 in rl'ripolitania e in Cirenaica. fu iniziata anche la costitur,ione çli << batterie indig·eine )). Il 17 settembre venne costituita a Tripoli la l3 Sezione <li una batterir-L indigena agli ordin~ del tcn . Lo Cascio, e quasi subito venne formata in seguito l'intera. batteria, armata coll1 4 pezzi da 70 A mont. che si acerebbero 1poi a G nel 1913. In Ji.nea generale le batterie indigene libiche furono di fatto sim.ili. alle batterie eritree dalle quali discen<levano direttamente e dalle quali attinsero molti graduati e parecchio personale, giacchè all'inizio esso era per metà personale erit1:eo e pei· metà, personale libico. Ma a1la fine <lell'arnno, continuaindo in Libia Ja mobtlitar,ii:me degli indig!:lni, rimasero nelle bntterie libiche~ soltan·t o pochi graduati éritrei e tutto il personale eritreo venne rinvia,t o in Eritrea tall1to che le batterie libiche rimasero tali cli. nome e di fatto. La costitur,ione della << batteria indigeni deJJa Cirenaica >> agli ordini del cap. F'rancesco Ca.vandali venne iniziata nellq agost o 1912 e dalle batterie eritree le furono assegmati alcuni gra·d nat i, mentre dalle trnppe bianche ebbe sottufficiali di contabilità,, ca11i-pezzo, comandanti <folle salmerie, ,clei reparti munizioni, ecc. i10nchè il personale per incarichi ·speciali (manisealchi, zappatori 1 contabilità, sanità, sellai, operai, ecc.) : il rimanente 1personale .venin e costituito con eleÙ1enti misti arabi e sudanesi; più atti i p rimi a diventare graduati, più idonei i secondi come serventi e con_ducenti. _, 321 -· 21
BA1~J'ERHJ LWIC HJ·:
Alla fine cli di<:eruùre la batteria indigeni della Cirenaica esegui eserc.:.itazioa1i di tiro e fu completamente pron ta ed istruita ve1·so il genrnaio del 1913. La forz a era di ::, uffichlJi, 12 soldati italiani, 200 indigeni, H muli a sellà, O muli, 40 cammelli, e 4 pezzi. Corwhiusa Ja pace nell'ottobre J 912, le batterie bianche rimpatriano alle date seguenti : 7" (24 speciale) - J O dicembr e J.9J 2; 12" · - agosto 1913 ; 12a - ngosro 1913; za (4a ,-peciale) - 7 settembre l.913 ; 5, - 28 novembre l913 ; 23a - 11 dicembre 1913.
El le bn tterie rimaste in Libia assunsero poscin la seguente numera.7,ione : la 9a diventò -JO• restando lu. 10" (l" specialr) diYentò la -15" diventò ~2"' restando la 19a. diventò d3• 1·e!stando la 200 diventò 44.• r estando la 26a diventò ·15° r estauclo la 27" diventò 4G" l'Cstunllo
efteuirn nl 10 Ucgg. riion t.; ,J1° effctliYlì al 10 R cirg. m ont.; effettiva effett iva clletti,a etYettiva C'fTettiva
al nl al al ul
20 Hcgg. mon t .; 2<> R egg. mont.;
2° R egg. mont.; ac;o R egg. cam1,. ; 3(10 Regg. eamp.
P roya mirabile per la pecialità, la gnerra libica collaudò gli spiriti, i criteri cli impiego, i vincoli di cameutismo colle altre Armi, e creò infine le maestranze a cui soino legate le for tume deJJa Specialità. A proposito della battaglia di Zanzur la Relazione ufficiale così scrive : cc le trnppe av::inzarono con grande slancio, valida~uente appoggiate <lalla costante COOlJ?erazione dell'artiglieria e specie di quella da montagna. Gior nata memorabile per razionale co:ncetto di maa10vra, accordo perfetto fra. Je Al'mi, sinteti1r,zato dnl grido lancia to dai fanti : .Viva. la . Ar tiglieria ». ~ella prima fa e della guerra libica (azio1n e lungo la zona costiera) le varie Specialità cl.ell' Arma gareggiarono con. tntte le loro possibilitù, per il buon esito delle azioni campali. Ma non appena la guerra divenne di movimento, fu l' artiglieria da montagm.a a dimostrarsi la più adatta per l' accompagnamento -delle colonne mobili, ed a poco a poco questa Specialità si moltiplicò -
322 -
LA G UIDHRA DI LIBIA
sotto la guida dei suoi ufficiali e sull'esempio del suo graJ1de animatore il gen. Adolfo Tettoni. Si videro allora i 1Più ardimentosi e brillanti campagnini trasformarsi in l"Udi e pesalllti « scarponi )) montagnini o passare alìa Sottospecialità someggiata. che in Libia. stava sorgendo coll1adozio1ne del cammello come quadrupede. · Dopo pochi mesi di guerra manovrata, l' m·tiglieria in Libia, non era più ra.ppresellltata che dalla Speeia!ità ,da, montagma tanto che rievocai1do i fatti cl'arme più· safa!nti deUa nostra avanzata in quelle terre africane e riesaminando Ja costituzioil1e ·delle varie colonne spinte· all'intenno, no,n troviamo che a.rtigiieria cla montagna o someggia ta. su camelli, Specialità e Sottospecialità che conferirono nuovo lustro alla gloriosa 110stra Arma. Le ricompernse concesse all'artiglieria da montagna per la guerra di Libi.a, furono le seguenti: Medaglia d'oro : ten. Rodolfo Boselli capit. :\>Iichele D'Angelo capit. Riccardo De Curoli
(~frrghcb) (Derna) (Derua)
Ordine Militare d i Savoiu.: gen. Adolfo Tettoni col. Ll1igi Dur and ten. col. Ginscppe Regazzi t cn. col. Luigi Gaiano
(Si cli Bila!) (Bu Msa fer) (Due Pahm:, P::;ito~) (Cusr cl Leben)
ten. col. Francesco ·B ertolini e:apit. Gaspare Ott capit . Vito Zorzi
(A.in Zar a, Zn117.m·, Sidi BHnl) (Due P a lme, l'sitos, Misurata) (H cngusi, Derna). .:~
F uro,no inoltre concesse 40 l\feclaglie cl ' urgento al valor miJitare e 55 Medaglie di bronzo ad ufficinli delle batterie da montagna.
Passiamo ora in rapida rassegma le varie azioni svoltesi nelle di verse zon~ della Libia nei periodi di occtlpazione e quindi poi di penetrazione. Come fu detto le prime spedizioni di truppe compresero : -
323 -
LA G CEGRA DI LIBI.-\
a) 1° R<>ggimeuto a r t. ·mont. S[ll'<'iale: col. Besozzi;
Gruppo Torino-S usa. (mngg. ]'enogllo) ; batterie l", 2n, 3a g ià. 1():l (c,apit. IBatlaglia); batteria 7"' (capi t. Cavallo) clel 1° art. ip.uut.; buttel"i:-t 15" ( cnptt. Veltori) dC'l 2° art. monl. b) Gruppo Siciliano art. mont. : ten. col. Gai.ano; ùntteria 20• (c:1pit. Borzi Vito); ba tteria 27.. (cupit. Alfi-edo lfelitll).
.
Sopraggiunsero in seguito nnovi rinforzi e precisamente nella ¼Ona cli Tripoli: e) Gruppo cla mon tagna 'l'orino-Mon<loYì: · m11gg._ :i\[nr io Gnrrone ; bnlt<?ria 4,, (gli\ 2" clel 10 art. iuout. : cap. Dascggio); batter ia 5• (cat)it. De Caroli);
che parteciparono Yalorosamente i1lle opel'azioni di Sidi-elMessri e S:i:cli-el-Enni noue;hè alla co,nqnista di Ain-Zara, nelle quali i-ifulsc ancora il valore dei nostri artigli.eri. Nella r.ona di _!.[01:us la QJredetta 5" batteria da montagna partecipò alla battaglia. di E l Mergheb diretta dal gen. Reisoli e nella qua le il capit. De CaroJi trovò motte gloriosa. Nella regione di 7,uai-a fanno par te della colonna Garioni la 20" batteria del 2°I{éggimento artiglieria da montagna (cap. Gennarelli) e la predetta 5a bat teria comnncl ata dal cap. Mantovani succeduto al De Oaroli. Le vittOI'iose giornate del giugno, l uglio ecl. agosto confer;mi1,1·oino lo spirito aggressivo dei nostri soldati ed il vigoroso appoggio ricevuto dall'azione della nostra artiglieria. Della Brigata T assoui facevano patte i seguenti reparti <li artigli eri a da m~ntagn-;-: batteria 15"' (<'x 3.. s peciale, cnplt. Golzio); bat teria 3a bi.~ (c:i.plt. Zopp i).
Nel frattempo per l'oceupav.i001e di Rodi la Divisione Ameglio ebbe : Grupt)o art. ~on t. (lllagg. GiS-kt) batteria 15• (da 'l' ripoli);
batteria 23" (dtL Derna); batteria 27a_
-
324 -
LA GUJ•;RR;\ DI LIBIA
Per l'occupazione di ì\iisurata il _Corpo di spedizione comandato dal gen. Oamerana dispone ,cTelle seguenti artiglierie: Gruppo cl:t batteria batteria bn.tteria
mont. (wagg. Dais tr occhi ) 3• 1>is (da 'l'ripoli)'; 23" (ca pit. Ott, da Rocli_); 27a 7Jis (c_pit. Vanuutelli, da Bengasi);
che nello svolgimea1tò dell' azione tennero un contegno veramente SUJPerbo tanto che. in ogni momento della battaglia l' artiglieria ' portò il suo possente appoggio aJla fanteria. schierandosi sulla stessa linea a pochissima distanza, dàll'avversario, sot to fa gragnuola. dei proietti nemici. Nella zona -cli 1}ipoli il 9 marzo si ·e:ostituì la 3" batteria-bis ed il G giugno si sciolse il Comando del 1° Reggimento da 1110.ntagOla speciale. Nella battaglia per la eOiflqnista di ~1:?!Qr si distinsero ·p articolarmein te le batterie eomandatc dai capitani Battaglia e Cavallo del Gru:I)pO Fm10glio, m.onchè le batterie _comandate dai capitani Zoppi e Baseggio. Al secondo combattimento -d i Z·a nzur ,p resero poi parte la l" e la 4n batteria da montagn·a del Gruppo ]'enoglio, nonchè la 9" batteria e la batteria cammellata rim7ite in un Gruppo <li formazione agli ordini -d el magg. Perobelli. In Qirooaica l a 26n batteria, (cap. Borzi) lasciò Bengasi per trasferirsi a Derna il 1° novembre 1911. 'Restò a Bengasi la 27e. batteria (cap .. De Rosa) cui si unì la 23"' (~ap . Ott) del Gruppo Vicenza (magg. Bertolinì) che proseguì per Dema colla 19" l;>att. La 23a batteria si battè valorosamente a E l Coefi:a subendo perdite notevoli. In .fine novembre venne costituita la 27" batteria biis da montagna, .prende!llcl:o una Sezione da ciascuna delle :batterie esistenti, e ne -assunse il -comando il ca.p. Vannutelli. La vittoriosa battaglia delle Due P alme fu una splendita affermazione delle artiglierie e degli artiglieri saggiamente co. mandàti dal colonn. Luigi Gemovese e arditamente diretti dal magg·. Baistrocchi. L a 23"· batteria (cap .. · Ott) si trasferì. poi a Rodi ll1ell'aprile 1912. Nella zona, cli 'l'9.P-F-uk, in ripetute azioni si dist inse in modo par. t icolare 1a 9" batteria (cap. Bonizi) . . Nella zona di Derna il 22 novembre 1911 giunse la 26" bat-
325 -
L .~ GUEflnA DI LIBIA
1N·ia da montagna ecl il 2 novembl'e il Grurppo Vicenza co111 la lD" batteria (cap. ì\ia ggioni); in gennaio vi g innsc anche la 12" batte1·in mobilit a t a. clal 1° R.eg·gimento da IDontagnn, comandata ,lllJ cap . Michele D ' Angelo che n<>lJ!azione d el 3 mnrzo trovò mort<' gfol'ios::i c·on 11110 <l ei snoi s11b2lte1·11i, ten. Hosclli. P <'l' l'avnmrnta nel settembre 1912 vem1ero chiamate a Derna le segn f.'nti battel'ie da montagna : 15" da 7'uara, 27"-71'is cla M:isurnta <' 2" dn 'rripoli. Le sei hnttel'ie così. radunate vengono ri.partitC' in 2 Gruppi : l
G l'UPPO (t<'D . col. Rl'J,!il7.7.i) : batteria 2" (cnpit. ('an11Jo) ;
batteria II Gr uppo batter ia batter ia ba tteria batteria
...
12 (capit. Giornn nini sncc(•clnto al D ' .\n~do) . (ten . col. lkrtoliJii): 15• (Gol:..:io) ; J.!Ja (G anci Huona.111ic:i); 2G" (ca pi t. ~mit i surreduro al B or zì ) : 27" 1Ji s (capir. \'a111rntd li ) ; 3
e nel (' Omba ttirnento di K,tsrel Lebcn le lrnttede, i11 prima linea co111 le fanterie. sollo pari .il la loro fam11. }fa l' episollio ('lllmimtn h' deu·,rranza ta Cu l'operar.ione di n11 M. afer <lcll "' ottobte 1wlla ·qnale i.J t en. coJ. B egazzi comandHY:1 il Gruppo d elfa 2" e 1~· bntte1·ia. elle nppoggi,ì I'nr.ion e cleJla Bi·igat,1 special e -da, rnon1'.1gna RaJr,;,1: p11rtedparn~10 i111oìtte aJl' ;-1zio11e h1 19" e ]a 27"-7Ji.,; fa(·eJ1ti pn 1-te cleJla H1·igiltn Cn]JeJJo, la :!ti"' e ),1 10" (Grnppo HertoJini) far·cn t i pai-tc tlt'lla Hri).!.'al:~ D el Bnono. 1>01po )a pn ce di Losamrn , nl raid <·0111.pinto al G:nian parte1·ipm·oo10 le batterie del II Gruppo da rnontngn a agli ordini del magg. Pic:c ionc. dipendente cl.111 colonu . L1dgi Dm'ancl. coma01cln11te l ' arliglie1-ia del C01•po opera nte. Alle operazioni presero pm-tc Jc batterie cl.a montngurn. 1a (Battnglia), 4" (OoJ.lobiano), la 3"--bis (Oermelli) , e la batte ria Oamme1li (Tappi) : Jn battaglia di Af-sahn coJ:onava la manovra nella quale si ,d istinsero particolnrmente hl batter-iH Collobia1Do e la batteria Cerm elli. Alla fine cl.i maggio J 913 il II Gr nppo tla montagna colle batte1·ie 4" (Collobiano) e 5" (B;-1va7,zeni) H'imbarc aYa per Derna. 11 13 aprile vemie ripresa l'avanzata da Hengnsi e la colo111111a del g en. D ' Alessandro a,e,a con sè fa ln" batt eria cl.a montagna {cnp. Bellicr1i) nonchè la batteria indigeni Onvandoli. Il Gruppo
-
326 -
L.\ c:u0nnA DI LIBIA
Ta s 01n i che il 2!) ap1'ilc ilYeYa preso cli vivn forza El i(crg a,·eva con sè il Gruppo da montag,na (ruagg. Cakagni) formato dalle batterie 12.•· e 19" pr0Yen ie11ti cla Derna, e Ji:>" cl.a· Bengns i. Il magnifico raid della col onn a Tassoni i svolse con la più b1·illantc condotta delle batterie da montagna che a111cora una v-0Jta costituirono un esemplare mo~lello di perfetta collaborazione colle nltre Armi. Nel settol.'e cli Dernn,, dopo la sfortuna ta aziollc di Sicli Garbaa llCl maggio 1913, n ella quale fu perduta la 23• batterin (cap . P ellir.zari), per proteggere il ripiegamento interYennero Je batterie 26" (Soali) e 27" (cnp . -Pincherle), e la 2G" h1 partieoln re, comandata in qnell' occas ione dal cap. Squilloni, si co1nportò eroic-nmente, prese poshd.one ben qu;1tlro volte è i snoi serventi gnidati dal prode cap. Squilloni intenennero all' nssnlto nlla bnionetla. Colla B.rigat n Cavacdocchi 1prese parte nlle nzim1i clil'.ctt<~ él nl gen. Snlsa, il 1I Gruppo m·tiglieri.a da moutag1ia (rnagg. PiC'cione) (·olle bnttcl'ie 4.. (Coll obiano), 5" (Gnn1zzeni), 20• (cap. Rolfo ginnta da Z11ara) e 1n 2G· (SquilJo11i). Ke)fa bat taglia cli Ettangi lutte le battel'i.e clel Gruppo P iccione si -distinsero notevolmente e sov1·nhttto fu ammirnta la condotta della 4• bnticria che duran te il c·ombattimento perdelle il ten . Gel'bino P1·olllis. P et queste ar.ioni tanto il capitano Squilloni q11anto il ten . Promis ebbero 1H mecln glia cl'm:·gcn to al va lor milita re <:on lusinghiere motivazioni. Alla fine di giugno 1!)13 le b,ìlterie 4a. (('ol lobiano) . 5• (Gavnz:i;e.ni) e 20a (R.olfo) si spostano a 'l'obruk e l a colo:nn a CaYaciocchi, alla. qrn1le sono ngg1'egate ·1e tre predette batte r·ie, H JS · lugli o batte seYen1rnenie ~li arabi a El :M<Clanar. LH stessa c·olonna C;wacioc·c·hi il 10 agosto da Denrn viene mnndllta coHe batterie 4• e 0• nellu zona <li Cirene e poichè il 1° Jnglio a Snf Raf uri m ideo di nostre truppe è eostretto a ripiegare pel'clencl o nn pezzo <lc11a Sey,iouc <le"ll a 12" ba ttePia, uel snccessivo mese di ettembl'e il nemic·o è battuto a 'J'ec111 iz, azione nelh1 <prnle i11leniene nll(;he col la eolonna Latini 1H batteria da montagnn Eritrea e ·]a batlerin indigena (cap . Cavandoli). Kcll'azio1ne <·he si svq)se vitloriosamenl e contro i 1·ibelli di Talcazzà il 2G-2, agosto i distinse partitolni-me11k hl 19• batterin da moin tngna (cnp. Banci Buonamici) nou(·ht> la 15" batteri;1. Il cHp. lfa nci Bu onami<"i bend1c) fe l'lto ·aa •pallottole cli -
327
J,.-\ GU ERRA DI LIHIA .
fucile, no01 voJle abbandonare il suo posto cli combattimento, continua111do ad animare e incitare i propti ai-tigli eri . Questa operazione consentì <li ptogett:ne l'altra contro il campo di Hu Scimal a sud-ovest di Afo1 l\fara e pertanto col concorso del presidio di Ain Mara d'a est (battel'ie 5", 26" e 27°-bis) e della colonna Latini -d a ovest (batteria Ei-it1·ea e ba'lte1fa. indigeni) il gen . Vi!llaj, raccolto a Ghegab il Reggimento alpini Borzini (batteria 15" e 19·'), jnflisse ai r i belli una nn<ffa disfai ta il 26 ottobre 1916. Con quéste trnioni si chiuse il periodo clel'le operazion i regolati pel' fai· luogo a d operazioni di polizia.
Volemlo brevemente accennare alle lH1tterie indigene ricorderemo che in 'l'ripolitHnia alla l" bHtteria imdig('ni, costituita durante liL guena libica , si aggiunse al principio del 1913 la 2• . batte1fa libica formata da princill)io in parte da personale italiano e in parte cla, indigeni arruolati in Tl'ipolitania, ma poi completamente costi tuita. con elementi incligea1i.. Questa 2a bntter-ia libica p1·ese parte alle opera½ioni cl.elfo colonna l\iia,ni tiu1nen<:l osi alla l3 baltetia. A Nufilia poi, nel Jfl14, .si c.listinse una Sezione della 1a batteria perdendo p erò in combattimen to il sno Comanòa1I1te ten . Dao1a: a Gasr el Buacli (28 aprile 1915) tale l" ba tteria , dopo eroica resistenza, assalita da forze sovet·chianti fu travolta e perdette 3 nffìciali e J.10 ascari; _ed eguale sorte toccò il 17 giugino a Bu Argub ad nna Sezione della 2~ batl'eria. Alla l" battei-ia libica con R.D. dell'll marzo J926 venne concessa la croce -cli guerra al valor militare colla seguente motivar.ione : Nella sua jromutata feùelti1 e devozione all'Italia, col s uo alto :spirito combattivo in un periodo aspro e 1ljfficil e di oltre 10 anni ba tinnovellato le gloriose tt·a<lizioni d<'ll'Armu (Fe7.zan - ~ufilia - Uadl-\frr;;i t - Gni:n· el B undi, ecc., 1913-]923).
Dopo le vicende della r icon quista e ,d ella pacificazione della Libia, il G1·11ppo delle 3 batterie indigene libiche entrò a far p arte del R eggimento d'artiglieria coloniale, 01el quale assunse
-328-
L ID NUOVI~ UXI'd DE'1,
Hlll-J.912
la denorninazioa1e di Grup:po someggiato, e le batterie presero i numeri di 10\ 11"' e 12"'. Le batterie indigene eritree che nel 1896. erano in numero di 2, il 2(j agostQ 1913 con 1 Ser,ione sottratta, a ciascuna delle {lue batterie, costituirono una 3" batteria da montagna per sopperire alle necessità, della campag,n a libica. 'l'ale 3" batteria eritrea restò acquisita all'ordiinamento coloniale dell'Eritrea, ed in Cirenaica venne costituita una nuova batteria mista che rimase neH'ordinamento coloniale d'e lla Libia assieme all'~ltra batteria indigena costituita sul principio dello stesso a:nno 1913.
§ VI
Aumenti delle Unità da montag·na negli anni 1911 =12 = Il ma; teriale da 65/ 17 = Esperienze del 1902 sopra un affu~to da 70 mont. a deformazione = Nuove esperienze con un cannone da 65 e affusto studiato dal ten. Agostoni nel 1902, 1903 e s eguenti = Adozione del miovo mate riale da 65/ 17 nel 1910 = Aume nti delle Unità dal 1913 al .1915.
; Il RD. 7 dicembre 1911 aveva provveduto ad accrescere la Specialità da montagna di 4 Gruppi .(12 batterie) per provvedere alla necessità di costituire i repa.rt i che dovevano co,nqnistare e presidiare la 'l'ripolitania e la Cirenaica; e pertanto dovevano essere ricostit uite in Patria le Unità che parteeipavano alla cam~ (Pagna libica. ' Così, fermi restallldo i Gruppi e ]e batterie costituiti in Libia, il 1° Reggimento ·d a. montagna (Circolare ministeriale 14401 del 2'7 dicembre 1911), nlln data del 15 gennaio J912, costituì la 28" e la 29" batteria rispettiì,amente -del Gruppo 'l'orino-Susa e del Gruppo Torino-Ao~ta; e sotto Ja, data del 18 dice;mbre (con .Circolare 18106 del 7 settembre 1912) costitui. ]a 34:a e la, 35• batteria. a. Toriino, la 3G" ad Oneglia e la 37" a Mondovì. Il 2° Reggi~ mento da montagna nel gernnaio del 1912 costituìle batterié 30", 3P e 32"; e nel dicembre dello stesso anno la 38" ba,tteria, mentre per sua parte il 22° Reggimento ,d a çampagna formò la 33" -329 -
IL GRl"l'f'O Al:T. :HOXT . OJ•;r.
36°
AR'l'lLC.JEJ:J.\
batteria il :.n g-ennnio e ln 34" batteria il 15 sette mbre dello stesso mm o. Il 1° wm·r.o rn12 per effetto della Ci1·cohtre ministe1·iale 11!)47 del 1:i n o,emhre 1n11 si (·ustiLuì i1n Mesf<i1na il 36° R.eggimenlo artiglieria cla carn])Hp:na che incorpol'() il (i-Puppo da montng1rn cl el 22° H eggimen1 o e qui ll cli le J.w tt ei-ie 2:i"' e R3" . olt1·e le battetic tuttora d islo<.:nte in Cil'enaiea 26", 2, " e 27 -biSj successi vtu11 e11te velm e c·ostilnitn da I 36° HPgp:irnento la !l4" ~atteri a cla .monh1g11:1 <:on elru,e,nti traHi tln lln ~:-;· <' dalla 3B" battci-ia . 3
Oiài ne] nrn1·zo l!JOO, era wpparsn l' ilupe llent e il eccssità per tni. pi-ima ,mc01·a clellH solnzione cl<~l prohlrma dell'artiglieria 1·ai11pnl<' a til'o 1·n piclo: si dovesse ce1·ea1·e q nell11 cl cl problema
I· iJ!. :i6 - 1'1·<ff<• t'<I l':<J)Cth•nzc C'Ol materiale cfa 6S.
deJJ'nl'tigl ie l'ia eia mo11tag1w , stndianclo nll ' nopo un materiale l'apaee cli lH H<:i11re nn proietto di G Kg. :1.lmeno a 4.000 metri c·on tir o pi ntlcsto curso, riconendo e nccessm·i o a molte pJi.cità: di. enl'ic he.
- 3:~o -·
IL C.-\~;\();\!.; DA
(;i5/ J:7
iv.[ent re già era allo studio, il matertal(~ da 70 rigido (quello che fu poi il 70 A. mont.), nel maggio 1902 giunse al poligono di Ciriè per gli esperimenti l'affusto da 70 mont. a deformazione. Studiato presso 'la, Direzione snperiorc delle esperienze, clal cap. R.egazzi., il eorpo d'affusto era s imile a qncJlo del cam1one clR 70 rigido, studiato daJl' Arsenale di 'l'orino, con congegno di punteria ad arco cle~1tato, freno di sparo COl'tO 1permettente un rinculo massimo di centimetri 46. Il freno doveva nel trasporto a someggio costituire un carico centrale come la bocca .(la, fuoco e le parti dell'affusto. Nene prove eseguite il 17 giugno l'estensione del rincnlo si dimostrò subito insuffi ciente. F11 qnin cli abbantlonntn l'idea cli potel'si servire di fole materiale da 70 a deformazione. Nuove prove furono in seguito effettuate con umo dei can moni da Ei5 renlizzato precedentemente allorchè si .studiava il nuovo materiale da montagna da sostituire al 75 B .R.., studi ed esperimenti che avevano portato alla seclta del pezzo .da 70 mont. l"igido . Nelle nuove , prove col « Cannone da mm. 65 )), come affnsto fu utilizzato un esemplare rigido, convenientemente all,mgat.o nella coda, e snl qnale venne installato un fr eno idraulico, che opportunamente regolato consentiva nna lun~ ghezza di r incul o di centimetri 75 e anche maggiore, e furono convc>nientemeute spostati i cc>ntri ,cU gri1,·itù, delle varie parti, in modo cla stabilire ecl ottenere la stl:lhilit,\ a) tiro . Oecone avvertire che in CJneffepoca n ou esistevano esaur·ieuti trattazioni in materia e si possedevano soltanto vaghe notizie sul materiale idropneumatico francese ap1Pena allora realizzato : fu pertanto necessario stabilire tutta una serie di. st udi teorici. e di p rove sperimentali. Lo stndiù cli qu eslo complesso problewn f n intrapreso, sviluppato e · portato a termine cl:al tl'.11 . Umberto Agostoni . Il 4 settembre dello stesso anno 1902 l'esempJure del materiale progettato da11'Agostoni iniziò Je prove di t iro che, eondnssero il 25 novembre a stabilire fo caratteristiche dimensionali e di peso dè1le ,,a.rie parti del materiale stesso. Una serie di esperienze fu eseguita nel marzo 1903 e si giunse così. alla definizione deJle linee generali di hde materia le giudicato in massima idoneo .sia al t iro che al someggio. Ma a
-
331 -
lf, CA~K O:NJ<) 0.4
G::i/J7
queste prime due serie di prove fecero s.eguito an11uerose ripetute eSQ)erienze che andarono molto per le Jmighe, tan to che ci vollero degli anni prima cli anivare a definil·e t utti i pm·ti.colari.
l?ig. 57 - Prove ccl esperienze col materiale da 65.
Le lungaggini nnenute per i·iuscire a d<~finire tutti i particol ar-i ·d i un tale materiale fecero si che, data l'mge(lrna si rese necessario di accont entarsi di una soluzione provvi soria , aclot tanùo nel 1904, per pochi anni, un ma terinle 1·igiclo come il 70 A mont. Ma l ' aumento ,di 9 battel'ie previsto dalla. legge n. 473 del 15 luglio 1909, che costituiva il 2° Reggimen to ar·ti.glieria da mont agna portò a sollecitare la definizione del cannone da 65 A e r elativo materiale che vennero fina lmente a ùottat i nel 1910. La prima « batteria di prova, da mm. 65 A >> fu pronta però soltanto nel dice;mbre 1911; tuttavia sin d al l uglio 1911 si erano senz'altro date le ordinazioni relative alle parti non abbisogmevoli di ulteriori modificazioni, per 12 batterie (e cioè per le 9 in aument o previste dalla predetta legge, più 3 altre di riserva.). _,_ 332 -
Il materiale cominciò · pert anto ad essere distribuito soltanto nel 1913. \ Nel 1914 il nuovo cc Materiale da mm . G5, a cl'(>formazione )), era. già distribuito a tutte -le 38 batterie da montagna allora
!Portate dagli organici, e cioè precisame11te le 38. batterie eramo suddivise nel seguente modo : 16 ba tterie al 1° Rl'gg. tla rn ont. (12 ddl"Esn'cito permanente e 4 di . ~filizia ·mobile) ; - 16 batterie al 2° Rrgg-. tla mont. (12 dlll.'Esercito permanente 0 4 è.i Milizia mobile); - 6 batterie al 36° Hegg_ · da ca mp. (3 cll'll'F.sercito peruiaiwntc e 3 cli Milizia mobile).
-
Di più erano in corso. di costruzione i ],llateriali da 65 necessari per costituire le lrntterie da G5 destinate a sostituire quelle da. 70 mont., di mano in ma.no che queste sarebbero rientrate da.lla, Libia. Alla. fine di ottobre del 1914 _si ebbero cosi 50 batterie, il che permise nell'autunno di tale a,nno di addivenire alla crea.zio.ne di un 3° Reggimento artig-lierià da, montagna . . . I>er effetto -del RD. 11. 1.254 novembre 1914, sotto la, data d'el 1° febbraio 1915 il 3° Reggimento da mont agna con sede a. Bergamo venne costituito col Gruppo Oneglia. del 1° Reggimento da. mo111tagna e col Gruppo Bergamo del 2° Reggimento, le cui batterie -cambiarono rispettivamente i loro numeri 1, 2, 3, 16, 17, 18 con le nnove numerazioni 25, 2G, 27, 31, 32, 33. La nuova 30.. batteria del Gruppo Genova fu costituita dal I°· Reggimento da montagna; le nuove batterie 34"', 35a e 36°' di nuova formazione furono costituite e cedute al 3° Reggimento da montagna. Il 1° Reggimento artiglieria a·a mon tagna costituì il Gruppo Pinerolo in sostituzione del Gruppo Oneglia ceduto al 3° Reg. gim.ento. Il comando del 3° Reggimento artiglieria da .montagna venne assunto dal colonin. Gins(~ppe Regazzi, mentre · a comandare il l"' ed il 2° ·Reg'gimento artiglieria da montagna f nrono rispettimente chia.m àti i colomielli Vittol'io Bert-ol è e l!'ranceseo Bertolini. rl'ra il 6 e 1'11 agosto 1914 le bà.tterie da montagna assieme alle truppe alpine occuparono alla :frontiera le posizioni cli copertura. -
333 -
r.'ArtT. '.\1 0 :S'r. :SEL '.\lA(, GlO.] Vl 5
Giuseppe Regazzi
Vittorio Bertolé
Francesco Bertolini
Fig. 58 - Comaucl:rn ti elci t L:e He;:rJa'ime utl da montagna.
XPl <li<-t•111l>1 e H>14 fn dis pnst;i fa t:ost ituzionc cl i 5 muove bntte1·ie <lH o;-; rnont .. sicc-lH~ J'm·tig·Jie l'i.i da rnonta g,n a nel maggio J91:i entt<Ì in gnena tOSlitnita s n: 3 Comuncli di Hegp;illlt·mn (1°. :!> (' :3o); - H Comnmli ùi Gru11po (dn Jl' I al STV); - r,o battr l·i1• da (i;i, d t Ile qunli :!!) tic Jf .Rst• rciro 11cr ruan ,..n tc (ùn 1 a :l9) ed 11 di :\Hlir.ia \lobilc (da :;1 :1 6:;. salvo la 53'", 50", 60• e 62a che f urono poi CO>'titu itt• snlta11to nt'i l!llti) ;
- :;o
,,wconcli r epani cu:<:soJ1i; cli batteria ,.
- :;o J)archi
§ VII
Ba tterie s om eggiate • Appa r tene nza organ ica e dipendenza tat , t ica del le Ba t terie da m ontagna e delle Batterie som eggiate • E vo, luz ione organica delle Unità da montag na e s omeggia t e durante la g r a nde g ue rra • Costitu zione de i Raggruppa me nti d 'art iglieria da m on tagna = S op press ione della d iffe r e nz iazione tr.a Art iglieria da
-
334 -
LA SPEC l 1\Ll'l' À S0'.\ TEGU_l .-\'l'A
montagna e someggiata • Costituzione dei Gruppi alpini ; Vicende dei Gruppi da montagna nella grande guerra = Il contributo dell'ar= tiglieria da montagna: Unità costituite, perdite, onorificenze.
Tra le Unità di nuova. formazione alla. vigilia. della grande guerra è da annoverare la cc .Specialit à someggiata )). Pu deciso che questa Specialità clMesse essere costituita col materiale da 70 A mont. che si sarebbe reso dispo11i.bile per la sua sostituzione col illuovo materiale da 65. Sin dal 1912 era. st ata-intravveduta l 'opportu111ità di utili.z~ za.re il materiale da 70 Amont. cli mano in man o che si rendeva disponibile per effetto della distribuzione del G5 A a deforma:t:ione; utilizzazione che si ispirava al nuovo concetto di impiego, per cui il materiale someggiat o non doveva soltanto essere add etto a truppe speciali?,za.te di montagma., aventi com1piti del tutto part icolari, ma essere anche assegnato come artiglieria a talune ordinarie Unità <lì linea. I01 t ale ordine di idee nel 1913, presso ·c1ieci Reggimenti di artiglieria da campagna, si era raggruppato provvisori ame111te il materiale da 70 A per costituire le prime 12 batterie someggia.te: ai Reggimenti da ca;mpagna 1°, 10°, 12°, 13°, 22°, 24°, 34° e 36° si era, dato il materia.le di 1 batteria. a ciascuno di essi.; a.i R<~ggimenti {la, campagna, 18° e 35° si erano dati i materiali di 2 batterie, e pertanto i materiali da 70 A mont. destinati al 34° e al 35° Reggimento èla campagna, in attesa che si a;d<livenisse alla <e formazione ,o rganica delle batterie someggiate e èlelle Unità maggiori )), furono .dati in consegna al 1° Reggimento artiglieria da montag1I1a. Scoppiata la guerra europea si procedette alla costituzione ùi t ali batterie che d a 12 furono subito port ate a 15, e successivamente aumentate ancora di numero tanto che le 'batterie someggiate con cui il nostro Esercito entrò in guerra furono 18: esse si mobilitarono autonomamente e cioè non soltain to non furono comunque riunite · in Gru1ppi, ma non ebbero nemmeno un a loro numerazione propria, costituendo ciascuna di esse parte imtegrante del Reggimento d'artiglieria da campagna dal quale era sta ta formata.
-
335 -
LI~ BA'!"l'l•)lUJ:ò) SOM T·:C: Gl'.\'lèC NEL :l!AG GIO ]
915
.Apparte11e11za organtioa e cUpendenza. tattica, clelle batterie s01ncggiate all'iwizio llella gra11;dle g1tenrn (maggio 1915) N .o delle B atterle
APPARTENENZA ORGANICA DELLA BATTERIA
DIPENDENZA TATTICA GRANDE U NITA' ALLA QUALE ERA ASSEGNATA
2a Annata
1
9• batterla del
10 Regg. art. camp.
2
9" batterla d el
2-0 Rcgg. art . camp.
3
9• ba tteria d el 10, R egg, art. camp.
4
10, batterla d el 10• R e1rn. art. camp.
2• Armata
5
9• batterla d el 12> Regg. art. camp.
2:t Armata
7
9a batterla d el 130 Regg, art. c11mp.
8
9• batterla d el 180 R egg. art. ca mp.
2• Armata
9
10• b atterla del 1a, Regg. art. camp.
2a Armata
10
9• batterla del 220 Regg. art. camp.
2• Arma ta
11
10• batterla d el 220 Regg. a rt. ca mp.
2:o Armata
12
9• batterla d el 240 Regg. art. camp.
VII Corpo d'A1·mata
14
91t batteria cte l 310 Regg, art. camp.
11" Di visione (VI Corpo d ' Arm.)
15
9• batterla del 33·, R~g . art. camp.
zona Carnia
16
9• batt~rla del
340 Regg , art. camp.
2• Divisione cava lleria
!7
9• b a tterla d el 35 > Regg. art. camp.
2" Divisione cavalleria
18
10• batterla d el 350 Regg. art . camp.
19
6:i b atterla d el 36• Regg. art. camp.
3,. Arms t a
20
9 • batterla d el 46<> Rcgg. art. camp.
2 Armata
-
336 -
11" D ivisione (VI Corpo d'Arm.}
Zona Carnia
'
lla D iv isione (VI Corpo d'Ann .)
Va lona
.t-l V7Htrlen0ri z·a. or r;u 11ù'lt e lltil)en.<lc11.'<Ja, taltioa cfolte bntter·ie 111011,fag110 aWi11izio clella grande guerra (maggio 1915)
aa.
--
-
REGGIMENTO
10 Regg.
GRUPPI
mont
2,, Regg, mont~
I
I
V Corpo d'Arm. Armata
4n
Torino-Aosta
4a-5n-6a
V Corpo d'Arm .
Torino-Pinerolo
7•-9• B•
Gruppo AIJ)lni B V Corpo d 'Ann.
IV
Mondovì
lQa-1 Ja-12•
Olvis. Bersaglieri
Conegl iano
L3n-14•- 15a
zona Car nia
Udine
1&•-l7à- l8•
IV Corpo d'Arm.
Vicenza
J 9n-20a-21"
V Corpo d'Ann.
VIII
Belluno
22n-23•-24•
4• Armata.
IX
Oneglia
X
G enova
I
XI
Bergamo
XII
Como
- - -I _
l I XIII
I
2 .:i Regg. mont.
-
Mess ina
10 Regg. mont.
3<> Regg. mont.
360 Regg_ camp.
l• 2•-3•
III
I:I
3o Regg_ mout.
36 > Regg. camp.
Torino-Susa
DIPEND ENZA TATTICA - GRANDE UNITA' DI ASSEGNAZIONE
II
lvrr
- --
BATTERIE
XIV
I
2sn-26n-27a
V Cor po ct'Ann.
28•-29(\
V Corpo d'A1·m. 1II Corpo d'Arm.
1 30:t 3111-32"-33•
--
Grnppo Alpini A Armata
1 34<'-35•-~
4:1
I
20. Armata
] s1 n-52n
Zona Ca rnia
I 54•
Dlvis. Bersaglieri
s7·•-38«-39a
---
55:,
Zona Carnia
57•
V Coroo d'Arm.
58:i
1" Armata
59•
V Corpo d'Arm.
61:,
Gruppo Al pini A
63, 0-64•-65"'
2• Armata
-Totali
14
50 {a)
(a) Più 1 batteria in formazione ridotta su 4 pezzi da 70 A che, a ssegnnta alla Ia Armata venne chia mata 4 n batterla speciale.
EYOLUZIO:'\Vi ORGA~ICA Kl~LLA
GH/\1\"DJ') GTJ l( lll!.-\
E ' i11t<'rcss,rntc aC"C"e11nare al la e,oJnzione oi-gwnica delle da mo11tng1rn e <l<'lJe t; nilà, sm11eggiate )) durante la gL",rn de guerra. ~el settemùre J.91i> t·<rn matc1·iale Ktupp modello lm:3, seqnPstrnto s ul pirnsc·afo nerniC'o Bayern , vc,nne costitnilo 1 G1'uppo Rpeciale Krup1p :,;n 4 batt<1rie (1'', 2\ 3" e 4"), il ()11::tle, ,ne l feblm1io l!JlG venne in,·iato in Albania assumendo ne l m;u-r.o 1916 Jn denomi11ar.ione di À'XI Uruppo cla monh1g11a e le cui bntterie vennero 1111meratt~ nclt·inatamenk 78", 79", 80" e 81". Kel <licembn• 1913 si c·ostitnirono i J O-ruppi (dal XV al XYl II) ~11 :3 ùatte1·ie eiastnno (dalla 66· alla T7·) e inoltre nlla .sl<'!-!Sa daLn , C"on le battei-i e 143, i"iP e 55"', g·iù, esistc•11ti, ve1111 e for11tato H XIX <huppo da moo1tagnn : il 18 mn1·zo. C'oJ Comauclo del XYII Urnppo someggiato e le bMterie 22•, 33· e :i9.., sott L"atte alln fronte , ·fu cos t-ituito il XX (:h-uppo JWI' l' Albnnii1. ' Il 1° maggio ·191G tntta l'artiglieria cln montagna fn i-i unita in undici Raggrnppamcuti, come 1'ilen1si dal seguente spe<:chio. Nel n0Yemb1·e l9JG w1101ero fotmate l<' 4 batlcrie (G~\ 56", fi0 11 e G2") previste 11Hll'i11(1il:e di rnohilitar.im1e clel 1914, 11011C"hè le batteri<' •J.3•. 47", 4, •. e :,o• ; inolti-e furono costituiti i Comandi. 1li Grnppo: XXII (battei·ie 47\ ,18" e 4fl") ; XXIII (b::ittc,l'ie ?iO" e G3"): e XXIV (batterie i>li", GO" e (i2•) . . Il 2 clicemùre, il IX Oruwo , omegg-h1 lo fu a:--seg-na to . con l'or<linaiivo di XXV(II, nl1'urtiglie1'iR (la montagna. Si.cchè complessivampnte, allH ii.ne del mm l'11rtigli el"ia da mont:1gm1 corup1·e,n<leva : -- 2:S Comandi di Gruppo. di eni J1 <li nno,·a C'Osrituzione, - 82 batterie cli eni 25 cli nno,,a eoi-titnr.ione. Nena primaYera· del 1917 futo110 eoi:;tituiti i Uruppi XXV, XXVI e XXVII, nonchè !) nuove batterie numerate clall'f-12 nl 90. NE'll'a utnnno l!J17 fnrouo 1·0:-.t~tniti i O ruppi XXIX, XXX, <' XXXT rn111chè !) battel'ie dal 90 al 99.
« Uuitit
'
l"
- 33 -
I R.\GGffCl'l'A)lEXTI O.\ )IOXT.\UXA
( 'Olll(tlldi
e
<l 88B.(jlllt .::OÌOIIÌ
DIPENDENZA TATTICA DALLE GRANDI UNITA'
r,
Armata
dei
/'fl(jgl'llj i j)f(//l (; llrf;i
,to
11/()///(l!)'IU (
RAGGRUPPAMENTI DA MONTAGNA ASSEGNATI ALLE DATE
1--- - - - -- - - -ciel -- - - -del 10 maggio 1916 10 settembre 1916 10-70-lQ )
1°-7<-.
2" Annata
2o-8 •-9 o
3a Armata
3o-4 ·-10 •
4• Armata
5<>-6°
Zona Carnia
Uo
35• Dtvis. Macedon ia
2o
Le lHtlte1·ic sorneggJntc ùnl c,1Mo loto, c111111 e11 i c1te ,delle 2 11110Ye batterie che c>rfrn o statP tosti1nitc agli i11i;d della gut>n,1. nel tli<:ernbrc JJ)l:-; Ye1111ero nmuePate da J n 20, me11tre i primi <lue <'onw11di di Gn1ppo someggiati era110 stati <·ostituiti ne] ging110 J 9J :-;. "F'in da qnest'ult ima clata, iÌ Co111i1mlo Rupremo. g iudicata la eon,e,nienza cli a,e1'e nna lm·ga disp011ibilibì. ,rli artig1ie1·ie più mobili di <JUelle da earnJHtgna, ed ill gl'ado di poter cla1·e a1pp oggio iuune<lì.1to .ili<' ftwtei-ic, c:hiC'c.lern ed ottene,a che fo~sero costit nite 11uon! l>nHel'ie Romeirgiate. E co~ì e-on « )l .1tNial1' da 70 A>> si C'Ostit11irono, n ell' agosto 1!115 Je batterie 21", 22" e 23", e nel ::::;ette111bi-e, eoll « Mn teriale Rkoda )), . eqrn'. tratti ~nl ]fayern. due « <:1·11ppi speda li someg;da ti >> cl.i J bat.1'ePie C'i11sr11110. I predetti <ln1ppi 11e l febb raio rnrn -,i imhm·c·n1·0J10 pe1· l'.:\llHrnia, assumendo nel mese succ:essi,o g;Ji ordi1111liYi rJi XYITI G1·11ppo ,(bai teri e 08" e 54") e di XIX 0-ruppo (batterie ;j'.)" e 3G"). ::N'eH'ottobl'e 191 :i f urono l'O!-titni I<' aJt1·t• th 1e batterie someg· giate. ron matC'l'iale eia 70 rno11t. che ebbNo j u nmeri 377 <' 37R Arrivate in (;inclica l'i e rn•J noyembte, pn1·teri11,wono all'a7,io111e
-339 -
LEJ >< UOHl U .:-11'1',\ S<•il1EGGIA'l'E XKT.
i91G
per la pres,t di M. Yies ed, allu sn(.'(:essiva a7,ione t:ontro il sistema No7,zolo-Cadrìa. In seguito ìllle nuove pressioni del Comando Supremo, il Ministero dena Grn,rra st ahilivn che fo Unit:\ someggiate da formarsi :per la primavera del 1916 salissero a 15 Comandi di Gruppo , (dal III al XVIII) ed a 24 batte1·ie, di cui 12 da 70 A
'
Fig, G9 - Posta7.ioni sul basso.
(<laJla 24a alla 35"), e 12 da 65 A. (daHa '11" alla 52") e cosi nel dicembre 1915 si costi t uivano 9 Oomamli di Gruppo (dal III Hll'XI) e 11 batterie (dalla 25a alla 35a) (1); e nel f ebbraio HJHi altri. 6 Comandi di Gruppo clal XII ul XVII (:2) e 12 batter ie (dalla 41" alla 52"). (1) La 2'.li' batteria si t ra (•ost U·nita Yer,·o Ju fine cli otfobr P, etl .il 5 <llcembrc si era imbarcata 1wr l'Albania. (2) Il Comando del xvn. Gruppo someggia to si traisformò nel m:u7.o 19Hi in Comando di Gru rivo da rnon1"agnn, ass1.1111<•nclo la n umerazione di XX.
- -340 -
LE' :'\ UOV E UKIT..\. SO::\f ~GGIA'.l'E' :-;EL
J.916
In aprile 1916 vennero forwate Ì n Albauia Je batterie 57"; 58" e 59• su 4 pe,.,zi, togliendo 1 Sezi01fo a preesiste!J1ti G batterie formpt e su G pe7,zi, ta nto e;he anche queste nltim e rimasero an ch'esse su 4 pezzi (3). Nello stesso mese di aprile UllG, c:ou irnovo nrnteriale da 70 A si costituirono il XX G!'llppo (36", e 37" e 38° Latteria), ed il XXI (3H" e 4-0"); neJ giugno, si fece r ieu1trare · dal la Lihin la 4i"i" batteria cln montagna che fu. trasfonnatn. in GO" ba,tter·ia some~ginta.
l: ig-. !iD - l'ostazione fra le roccie.
Il XXII Grnppo fu costitu ito .nelht :seconda decade di luglio eon le ùatterie (i2" e fì3", epoci:l nella quale si formarono ,lilH.:he le batterie Gl3, 64°, G?? e GE?; il J O agosto si costi tuì. ht G7" batteria trasf~rmanclo la !)!)4" battp1·ia d'assedi.o; e nello s tesso mese si formarono i Gruppi XXIII e XXIV e le liatteric G8", 69', 70° e 71°. (3) Que,:st<' G batterie en11w la $)\ 22». 23•, 2'1", 25• e 281', l e <JuaH però nella seco nda dee;ade di uovemhre, in seguito a lln co,::titnzion<~ cli !l nuo1,e St·z:oni da 70 A, verm e1·0 t i por ta lr ,;n 6 pezzi.
-
:341 -
LA H.HTl : l:J .-\ DA
G5
'l'l!'() F~ l <'O
Nel settérnbl'e infiiie il Mi11iste1·0 clispoBe\'. 11 e.:he il. Comau1d o . de1 IX Gru,p po s omegg·iato si trasfornu:1~se i11 XXYJ I I Un1ppo da montagna <~ che il XXV Grnppo someggiato nssllllll')-Se 1'01·clinati vo cli IX.
'
Fig. Gl . Batteria da G5 n Corno Bnolc .
Alla fine cl,el J 91 G, l'artiglieria somegp;iata compnmd.ev:1, 24 Comandi di Grnppo' e 7(; batt erie, delle q·n ali (Hl s n B Sezio.ui, · 1.:• 10 su 2 Sezioni. Nel gennaio 191S venne deciso cli sopprimere la differenzia zioij1e tra artigli<~l'i a da montagna e artiglieria someggiata. Premesso ehe. ra]e ,cliJferenziazione cl'a statc1 , stn bilita col <·oncctto di. destinare Fartiglie1·ia da montagna ai repart i alpj.ni <' l' artiglierin someggiata alle Gra ndi Unitù, d.i :fanteria iu terreni di media m01\tag11a. - dove fo batte rie c nmp nli non possono avere pronto im.piego, - p oieh(~ le contingenze create dalla . ' guerra di posbdone avevano p ortato invece all'impiego promi scuo delle <lne Spedalità, ne scaturì l'opportnnitù, di addivenire alla costi.tu1.ioine di n n ti·p o u nico di ba tteria, dotato di nn -
342 -
I GRUPl:'I All'l'. 11:fOì\".T. ALLA l"IKl;J f)E,L
1916
ComandJi di gr'uppo d.'artiglieria d'a montagna
esistenti alla fin.e del 191G Numero del Gruppo
I
II III IV V
VI VII VIII .IX X
xr XII XIII
xrv ·xv XVI XVII XVIII XIX
xx XXI (a ) XXII XXIII XXIV XXVIII
DATA DI COSTITUZIONE
esistente esistente esistente esist ente già esisten te già esisten te già e.s isten te già esisten te gh\ esiste1Ùe già esis tente g ià esistente già esistente già esi,, ten te già e~ìsten te dicem]?re 1915 dicem bre 1915 dicem bre 1915 dicembre 1915 dicembre 1915 m a rzo 1916 marzo 1916 novembre 1916 novembre 1916 novembre 1916 novembre 1916
·
NOTE
già già già già
formato colle bat terie 14• , 51=< e 55, già XVII someggia to già gru ppo speciale Krupp form ato coll e l)atterie 4 7• , 48• e ·49,. formato colle batt erie 50a e 53". formato colle batterie 56•, 60a e 62• già IX Gruppo someggiato
totale N. 25 (a) Sht il Comando d i Gruppo elle le baèterie dipendenti venn ero costituite con materia le da 75 Krupp 1913. il 17 settem bre 1915: il"l4 ottobre dello stesso ann o p resero la denominazione rispettivamente di Coma ndo di Gruppo di batterie da montagna specia.ti, e di l ", 2«. 3a e 4« batterie da montagn a speciali. Il 16 marzo 1916 il Com àndo del Gruppo assun3e la numerazion e di XXI, e le 4 batterie Ht numerazione di 78•, 79a, 80a ed 81«,
-·- 348 ·-·
I GRUl'PI ART. ì\ION'I'. M,L.\ Fl;>;J,: DEL l!)](ì
Com,ù,11,cl-i delle batterie cl'artirJZ.iel'ia da 1rw11ta9na
esisten,ti alla. fine del 1916. N.•
=====;1;=-1-=N=.• I
-D-A T -A D =I~=--=.= I
d ella COST I T UZIONE batt.
=;:== DA -= 'I= ' A=D=I
~
--
della COSTITU ZIONE batt.
No TE
N o T E·
I - --'--------~------'I"--la 2a
3• 4,.
4asp. 53
6a 7a Sa
9,. lOa 11• · 12•
13-' 14• 15,, 16•
17a 19• 20~ 21a 22• 23a 24a 25a
26• 27a 28• 29•
30• 31• 32A 33.,
34a 35• 36• 37a
38• 39H
40a
già già già glà già già già già già già già già già già già già già già già già già già già già già già gil\ già già g là già già già già già già già già già gli\.
esistente esistente esistente esis tente esistente esistente esistente esistente esistente esistente esistente esistente esistente esisten·te esistente esistente esistente esistente esistente esist ente esistente esistente esistente esistente esistente esistente esistente esistente esistente esistente esistente esistente esis teu te esistente esistente esistente esistente esistente esistente esistente
lj4i,. 42a
~~:
45a(b) 46:t 147• 48a
49•.
50•. 11 51a
52>
Il:~:
55..
Il;~: 5Sa
1,:'3~:1" :: I,:64& 65• 66"
, ~~: 11 6711
6Sa
1 l74• E 75• 76• 77a 1
178•
In Libia
79a 11
118°.,
- - -già esis ten te già esistente già esistente g ià eslstell'te novembre 1916 già esistente n ovembre 1916 novembre. 1916 novembre 1916 novembre 1916 , già esistente già esistente novembre 1916 già esistente già esistente novembre l!Jl6 già esistente già esistente già esisten te n ovem b re 1016 già eslst.ente novembre 1916 g ià esis ten t e già cslsten te già esistente dicembre 1915 dicembre 1915 dicembre 1915 diceml)re 1915 dicem bre 1915 dicembre 1915 d iceml)rc 19 15 diceml)re 1915 dicembre 1916 dicembre J91 5 clicembrc 1915 dicembre 1915 marzo 1916 marzo 1916 marzo 19 16 marzo rn1s
41
1 ::·
dislocata ln Libia in Libia tu Libia in Libia in Libia
(b) un'a ltra ba tteria pari numero era dislocata in COIonia : rientrò In giugno 1916 e venne t rasformata In GQ:i. batte rla somcggiMa.
già l a b atteria speciale Krupp già 2> batteria speciale Krupp già 3" batteria speciale Krupp già 4a batterla speciale Krupp T otale d elle batterle eia montagna
I
N. 82
344 -
'
I rn{l)PPI ROi\H;GGL\ '.rl ALT,.\ FJ::-;11; DEL
HJl(j
Uo·1nand,i cli gn1,pvo cfa rtiyUeria _smneggiata .e sisten,t i alla fine del HllG . N.• del Gruppo
I II
III IV V VI \a) VII (a) VIII
IX
(b)
X (a)
XI XII XIII XIV
' ?.)
xv XVI XVII XVIII XIX X.X
XXI XXlI XXIII XXIV
DATA DI COSTITUZIONE
giugno 1915 giugno 1915 gennaio 1915 ge;1naio 1915 gennaio 1915 gennaio 1915 gen naio 1915 gennaio 1915 gennaio 1915 gennaio 1915 gennaio 1915 d icembr e 19 15 d icembre 1915 d icembre 1915 d icembre 1915 dicen1b r e 19l5 dicembre 1915 ma rzo 1916 marzo l.916 aprile 1916 lug-Jio 1916 luglio 1916 agosto 1916 a gosto 1916
NO TE
già I Gruppo speciale SKODA già II Gruppo speciale S.:?-:ODA
--N. 24
(a \ I Comandi dei Gruppi VI, VII, X e XIV s i costitu ir ono in Paese per ordine del Mi nistero ed in zona di gu err a per cu rn dei Comandi dì Ar mata . In cla ta 13 mar zo 1916 fu disposto che i Gruppi éosti t uiti in terri t orio venis-
sero cliscìolti. ( bJ Il Comando ciel IX Gruppo someggiato il 2 dicembr e 1916 venne t r a sfer it o a lla Specialità montagn a, coll'orc.\ina t ivo di XXVIII.
. -
;3,1.5 -
J,J,)
1 !)16
B.-\'lvl'l•Jl{If;J SOMI<JGG L\1'1'J ALL.\ l•'l:Xt·; D8L
Uomm1cli delle batterie somer;yiafe esistenti. allfl fi11 e del 1916. N •.
della batt.
Ann a.mento
N.''
DATA DI COSTITUZIONE
NOTE
della batt.
mento Arma-
3911 40• 41> 42" 43• 4411 45~ 46• 4711 48> 49• 50• 5La
70 70 65 65 65 65 65 65 65
--
II
DATA DI COSTITUZIONE I
I
la 2a.
3 4., 5a 8'<
7« 8• 9a 10" 1111 12• 13• 14• 15a 16fl 17• 18~ 19•
20a 21a 22• 23 .t 24• 25a 26n 27:i 28:i 29• 3oa 3 1" 32« 33•
34,, 35:o 36n 37 a 38•
-38 -
70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70
70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70 70
già. già iilà gl à già già gi à già già già.
A
A A A A A A A A A
A. A A
A A A A A A
A A A A A
A A
mont. m ont. m ont. mont. m ont. m o nt. mont. m ont A A A A
I I
eslsiente esistente esistente eslsten te esisten te esistente esistente esistente esist,ente esiGtcnte già esistente già esistente già esistente già esistente g ià esistente già esistente già esistente già esis tente completata e mobilitata nel giugno 1915
11
I I
I
65 65 65 65 65 75
52a
53"
I
id. id.
II
NOTE
ngosto 1915 ngosto 1915 agoslo 1915 ottobre 1915 dicem bre 1915 dicembre 1915 novembre 1915 novembre 1915 novembre 191 5 novembre 1915 novem bre 1916 novembre 1915 novembre 1915 novem b re 1915 novembre 1915 a prile 1916 aprile 1916 aprile 1916
54• 55,. 56<> 57a 58a 59• 60• 61:o 62a 63• 64:c
66'' 66> 671t
6Sa
I
I I I
69" 70-, 71 • 72a 73,. · 74,, 75,. 76• 377 378
-40-
11
-
34.6 ---
I
I I
75 75 70 70 70 70 65 65 65 65 65 70 70
a_p rile 1916 aprile 1916 febbraio 1916 fe bbraio 1916 febbraio 1916 febbraio 1916 febbraio 1916 febbraio 1916 febbra io l!H6 febbraio 1916 febbraio 191-, febbraio l!ll'i febb ra io 1916 febbraio 1916 marzo 1916
A A
mont. mont. mont. rhont. mont. mont. mont. mont. m ont. mont. mont. m oni:. Skoda
marzo 1!)16 marzo 19 16 ma1:zo 1916 aprile 1916 a prile 1916 aprile 19).6 giugno 1916 lugilo 1916 luglio 1916 luglio 1916 lug lio 1916 luglio l!.)16 luglio 1916 ·agosto 19ltl
Slrncta Skoda A
A A A
mont. m ont. mont. mont. mont. mont. A
70 mon t . 70 mont. 75 Skoda 75 Skoda 70 m ont. 70 mont. 70 mont. 70 mont. 70 m ont. 70 mont. 70 rnont.
I
I
,
'
già l a bat som. spec. già 2.a. id. già 3a. id. già 4à id.
già 994• ba t· assed.
agosto 1916 agosto 10 16 a go sto l 9 l6 agosto lVlG settembre 1916 settembre 1916 settem bre 1916 settembre 1916 settembre 1916 ottobre 1915 ottobre 1915
I
Tota le gen eraie N. 78
I
L.~ c o:;·1TPUZ l ()XE
1) 11{
G l(lil'l'I ..\ l,l'l i'.I
qmmtitativo di mezzi intermedio fra quello delle batterie da mon tflgna, molto e forse troppo abbondan t e) e quello delle batterie someggiate che nella pratica erasi dimost1·ato t roppo scarso méntl'e poi si l~ra rilevato dw le batteri(~ someggiate ernuo troppo vi1woht te alle retrovie ea nsa il loro reparto cassoni. Il recente provveclimcuto, ric~rfer.,ioJtaJ)(lo qnfatcìi la costit.n ;,,ione cl ei due tipi cli batterie e abolendo rispettivamc~nte il 1pan:o cli batteria e il repa1:to cassoni., pT'e(lispose Je (·ose pe1' far scomptt rire ogni dilfere n7.a frn i due tipi cli batterie tanto ch e tutte quante e da 111011tagm1 e someggiate s i chiamarono col nome di << Go montngua )) : Je batterie <h1 ,O A mont. ri<.:evettero qnincli anch'esse il materiale n clefol'rn ar,iorn~, e perta nto l e someggiate {la 75 Skoda 1W'>", 170" e 17ia •non verniero trasf01:matc. L'orgmiko cli q11c~st'u1Jico tipo <li h,ittei-ia da 65 moint., in forza dcJla Circolare 144.8!)5 cld 26 gennaio 1918 del Comando Rnpremo . .fu <li 5 ufficiah, 25D uomi.ni (li truppa e 215 quadrupedi , ,rnzithè di 3fiG n òrnini. cli t r uppa e 182 qnaclrupecU. Nel rn1s ~i formarono i Grnppi. èla m ontagna XXXII, XXXITI, XXXIV, XXXV, XXXVII, XXXVIII) XXXIX e XL. Nello ~t<!SSO anno eon Oil'colarc <fol 1G marr,o 1918 venne disposta l a <: ostitn,,,ione del gruppi alpini, e a ciaseuno cli essi fn assegrn1 to iu molo fisso inval'in biJe 1 Gr 11ppo d'artiglieri a d à rnonta.gn a.
N ellc segne11ti ti1 lH:\Jle i-ia ss nn te Je vic:en<le cfoi Gruppi. d' ,irt ig lieri n <la montagna nelJa gr,,wde g11e1-rn . 0
:~47 - .
CO.\IP0 :--17.IO~r·: ORG.\I\I CA 01;;1 (;HLTPI ,\l,r1:,;1
Co1117josizio11e or gr11nioa rlei g1·nvJFi rtlpi'iti. Tru ppe com JJonenti l G R'UPPI ALPINI Gruppo a lpino
G ruppi art . mont.
BATTAGLIONI ALPINI
- - -- - - - - lo
Tirano-Morbei°no-S~e lvio
2o
Dronero-Sai uzzo-I n tra
3o
I
Civida le-Val Cenischia-cuneo-Pasubio
XXX
I I
XLI
10211 • l 05• -108A
XIX
25 .t 26•- 27•
1 2-Sn-173•-174•
Arvenis-Pa vione-Fenre
I
Vestone-Val te llina-Spluga 60
Batterie a r t. da montagna
Levanna-Aosta-Val Toce-Cervino
7o
Val Bnltea-Mnndrone-Cavc nto
Su
Su3a-Cla p ier-Plenorolo
9o
Bassano-Veron a -l:\'lo n le Comuni
Ba lclo-Sctte
10,
Berico-Vicenz11-Val d'Adige
117•-124a-158 •
7•·8"-9•
Lill
XXXII
llo
Val M0,!ra-Val Ca monica-Tonale-Tan a r o XII
120
Gra n er o-Palta nza-cordevole
XLV
130
P iere Cadorc-An telno-Val Clsmon
xxv
14<>
Fenestrclle-Monc.enlsio-Bo rgo S. Dal-
XXIX
30"-38347• 1 49• -50•-65•
58• -96a..gg..
56•-60•-72•
111azzo 150
Val Orco - Mondovì - Ortler
XLI!I
1 60
Tolmezzo - Monte Rosa - Val Bt·enta
XXXI
6 •-16«-77•
170
Monte S u ell o-Exilles-Monte P elino
· XLVII
[ 66•-67•-68n
1So
Ivrea-Va l Chi ese-Ada mello
XXII
I 1a•-14•-1 s •
19<>
Intelvi-Edolo
XV
348 -
52•-162•-l '/Sn.
'
Vioenàe clei Gril!ppi da '111JCY1vtarrn,a àlwrante la, gra,nde guerra (A r1t'ioh,i Gr'U1)J)i perm.a,11 cm t·i) N .o
GRUPPO
19 15
1916
19 17
1918
Torino-Susa
Col di Lana-M. SieJ
Col d i Lana -M. Sief
Liga-Bodrez-M. Zeb io-Ba insizza Spinoncia:-Asolone
Spinoncia-SolaroloArcheson -c on ca d i Schiavino
II
Tor ino-Aosta
Va l Sugana
Cauriol-Pu n t a c ar-d in a l-Busa Al ta
Col clell'Orso-Solarolo-Spin on cia
M. Grappa
III
Torin o-P inerolo
M. Ne ro-Ia vorcek
M. Pasubio
Va lderoa-Spinoncìa-Conca Feltre
IV
Mondovì
Coston e cleÌ Mrzli
Sleme Mr7.li
M. Cu cco-Voc\iceBa insizw
P asso MonticelloPasso Ton a leTrenUno
IX
On eglia
Va l cl 'As sa-M. Coston
Ca st el Da nte-Melette-M. Fior
M . Ze bio-Ci1st agne-
Paga rè d i P iave-Vit torio Ven eto
Zugn a-Passo Bu ol c
M . Cimone-Val
1·
c.,.,
· M. Pasubio-M. corno
;i,..
<O
i'
• X
XI
Genova
Bergarµ o
Al tissi mo-Bren t onico
M .
M. Nero-Cima Mrzli
vizza -M. Tom ba Monfenern.
Va l d 'Ast ico M. Nero
M . Nero
M. Pelle-Val Lagarina-Tren to Cima P rescma -Passo Mon t icello-P a sso Cavento-AsoloneBorgo
T
--1~-=-T
(1-1ep;ne) Vir(mde dei Grur>vi rlrt 111011torr1110 rl111·,,11tc lrt grancfo yuerra. ~ = = = , , ,G= 'R = ~P!~
- , =--
191 5
- =19 1$
--
1918
- - - - - -- XII
Como
V
Con eglia n o
VI
VII
Sasso di Stria-M. Pi ana
( 1)
Udlne
Vicen za
(2)
Tafano
Piccolo LazazuolM. G rnpp a
Roncacte-M. Cosi on-M. GrappaMontem:>-Vi tto rlo veneto
Pa l Grnnctc-Pal Piccolo-Freikofel
r>a t Grn ncte-Pa l P iccolo-Zellonkofel
M . Cu k-Vocl ice-
Montello-Plana cli Scrnaglla
Tol mlno-S. Ma r!aS. Lucia
M. Sabotino-M. Cenglo-NovcgnoVe!ikl-KrilJach
Cas tagncv izzaBainslzza-M. Tomb a
M. Asolone
M. Matassonc-M.
M. Maronia-M. Ma-
Pecinka-VeliklKribach-Vocticc Bainsizza
M. Palane-Valle Sarca
Po~zacchlo-M. Cos ton
~
C.l!
o
VJII
XIII
Bellun o (3)
Gru ppo formato d al 36u Regg. camJJ.
1
jo-Sabotino-S. Gabricle-PeclnkaVeliki-K1·ibach
Ba!nslzza
Cima d i LavarccloM . Piana-Val Sexten-Passo M. Croce-Comelico
Passo Sentine lla
Cima F oramc-M. Plana-Stretta Q uero-Sotarolo
Va l Calclno-M. Grap1Ja
Sabonlco-Va l Dogna-Conca d i P!C'~ZO
M. Cukla
M . Rom bon
Caposile-Pla ve nuovo e Piave vecchlo-M. PasubloM. P ertlca-Fiern di Primiero
( 1) Nel 1919 il Gru.ppo On eglia é in T rlpoll tanla. (2) Nell'ottobre il Gruppo Vicenza riceve la 165° batteria. Nel novembre. d opo lo sfondamento In Giudicarie procede per il
Passo Mcndola-Merano-Passo Resia fino a ll'Alta Valle ctell'Inn (Austria). (3) Nel 1919 il Grtt t)po Conegliano è in T ripol! ta nia .
,
Vicende clei Gruppi da 1?W'l1,tagna, dJu;ran.fe lei gra1ide 91,be·rra
(Gr1.1,pp,i N, 0
XIV
Arr, zona gu érra Data cost ituz, Centr, m obili t,
1915
rl-i ,111110·, ;o, oostit11 zio,11 e)
"1916
I
1917
1918
'
NOTE
Nel 1919 l à 40• l)a ttel'ia fu in T ri poli tania
36° Regg, camp, M, Sabotino-Passo Pa.t Piccolo-Zellon- Liga-Bodrez-M. marzo 1915 Gira monto-Pa sso kofél K uk-Voclice-Bain24-5-15 Val 'Interno-Val sizza
Piccolo XV
1. Regg·. rnont . novem bre 1915
Zugna Torta-Fopp iimo
Zugn a
Al tip iano Asiago
Se ttore l'v'.llon astiiQuota 1050
Zugn a -Zon a M . Grnppa
4.-5-1916 X VI e,,,
2' Regg. mont. novembre 1915
Quota 1050
2-5-1916
01
· >--' X VII
s•
Regg. mont , novembre 1915
Val d 'Assa-Val Ter- M. Altissimo ragnolo :,;
Dosso Alto cli z u res-Trento Settore MonastirKr uscvo
Da agosto 1917 a l ' Corpo spedi.::. in Oriente,
2-5-1916 X VIII
3" Regg, mont. novernbre 19 15 maggio 1916
Va.t Posina-M, Ma- Settore Monastirtassone-M, Spil Quota 1050
XIX
1• Regg, mont. Se ttore ·Fclla novembre 1915 novembre 1915
Settore Fella
xx
36° Regg, camp marzo· 1916 m a rzo 1916
Alba n ia -M, Pasubio Settore MonastirQuota 1050
M, Piccolo
Da agosto 1917 a l Corpo spedizione in Oriente Costituito in zona di guerra, La 42• batteria operò in T ripolitanla
Krusevo
Costituito d ic, 1915 com e XVII Gr, sornegg.
In
pri-
mavera 1916 in Albanfa, Estate 1017 in Orien te,
(segne) ri cen de d ei G1'11ppi da mo11tag11,a d-1trr111le lo grancle giten·a. = - Centr. mobilit. l N.•
XXI
Data costituz. Arr. zona guerra
2' Regg. mont. ma rzo 1916
l
1917
1915
I
Alb ama. M om .
·r.. 1·0
NOTE
1918
Cafà-Burr;;lt
Già Gr. ba t t. mont. s pecial!, costituito agosto 1915. Primavera 1916
Giava -Bcra t
taric
mar zo 1916
In Alba nia. N el 1919 In Albania
XXII
1•
Rcgg. mont.
M. Ortigara-Zona M. Castel Gorn-
novembre 1916 m a r zo 19 17 XXIIl
XXIV
Monteilo-Ponte dcl-
le
berta
2• Regg. mont. novembre 1916 marzo 1917
M. Forno-M. Orti-
3• Regg . mont. novembre 1910 marzo 1917
M. Or tlgara-Baiu -
AIJ)1
11
1
Baict.o-:V1ontellcPon tc clelle Alt)l
M.
g·H-B ai nsiZ¼t-1.
Il Il Val
s!zza-Badcnecelle-Tonda recar-
Daone-NervCRa -
Vit tor io Veneto
M. Zom o
xxv
1• Regg. mont. marzo 1917 g iugno 1917
XXVI
2• Regg. mont. marzo 1917 maggio 1917
XXVII
3" Regg. m ont. marzo 1917 aprile 1917
Il Pasubio-M.
Bai nslzza
l
G rnmx:
I
Zon a Oppach iasel- Montello-Val Corla -M. Or Uga ra-:VI. devol e santo-s. Gabr ieIe-M. Sola rolo-M Splnoncla M. Vo:lice-M. San to-Balnsi7.?.a-Ga-
dare I
Dosso alto cli ZuresVal La~arina
(segue) Tlioencle dei Gntppi. eta niontnyn,a, cl-1.t!Y'ante la, N.•
Centr. mobilit . Data costituz. Arr. zona guerra
1915
1916
1917
[!1'(11}'1:de
g1.1,erra. NOTE
1918
I XXVIII 2• Regg_ mont.
~
Monasti-Bra tlndol
Ansa della cn1a
Krusevo
dicembre 1916 dicembre 1916 XXIX
1° Regg. mont. giugno 1917 agosto 1017
- -
--
Bainsizza
Passo MonticelloCorno CaventoMon t ello-Plana Vene ta
xxx
2° Regg, mon t . giugno 1917 agos to 1917
--
--
Bainsizza
Va l Bella-Col del Rosso-Cima Echar-ValdobiaBarbadene-M. ria-Belluno
XXXI
3• Regg. mont.
- -
--
·1
giugno 1017 agosto 1917 XXXII
X XXIII
XXXIV
3' Regg. mont. m arzo 1915 maggio 1915
1° Regg. mon t . marzo 1918 aprile 1918 l ' Regg. mont. aprile 19 18 aprile 1918
i\lta Val d 'Assa
--
Hermada-Bainsizza- Passo Montìcellos. Gabriele-Passo Passe Tonale-AlMauria to Trentino
Val d'Astico-Alt!M . ZeblO-M. Nero · p iano Sette Comuni
--
--
I --
--
--
M . Val Bella-Conca
d'/1.lano Dosso-Alt o d i Zures-M. . SolaroloM. Per tica-M. Lamon Va l Posina-Val Ter-ragnola-Rovereto
Già IX Gr. somegg,
(segne) Vioen<le de'i Gr11,ppi N.•
Cent r . mobilit. Data costituz. Arr. zona guerra
1916
19 16
1917
1918
- -
--
Pizzo Razea-M. Cornone-Col Moscllin
--
xxxv
1° Regg. mont. a p r ile 1918 apr ile 1918
--
XXXVI
--
- -
--
--
--
--
--
X XXVII 1° Regg. mont.,
maggio 1918 maggio 1918
.I
I
eta montag111a divrante la gra1nde gu,erra.
l
I
NOTE
Meolo-Piave Vec- . Nel 1919 part ecipò cllio-Piave n uovoalle operazioni in Spresiano Tripolitania
X XVIII
1° Regg, m ont. maggio 19 18 giugno 1918
--
--
--
X XXIX
1° Regg. m out. maggio 1918 luglio 1918
--
- -
--
M. Majo-Piana Sernaglia-F a dalto
XL
3• Regg. mont. maggio 1918 giugno 1918
--
- -
--
B red a di Piave- Nel 1920 in .A.natoMont ello-M. Corlia Papano-Grave dopoli
X LI
18° Regg. camp. M. Rombon -M. (a) genn aio 19 18 Nero giugno 1915 I
Va l di Ledr o-Sisemol-M. Va l Bella
/
-
Tolmlno
Bainsizza
Regione dello Stel- G ià I Gr. som egg. v !o-Valle ctell'Inn Nel 1919-'20 Operò in Anatolia (a ) Per i Gruppi dal XLI al LXV la d.a ta di a rrivo i n zona guerra precede quella d i co-
o
>
(segue) Tlicen,de clei Gr1b1)pi da m onto,91w cl'1trrtnte la, gra/ncie g·uerra . Centr. m obi!it . Data costitu z.
N .'
1916
19 15
1917
1918
NOTE
Arr . zona guerra
s tituzion e perch è tali G r u ppi esis te vano già com e someggiati X LII
s·· Regg.
mont. gen naio 1918 giugno 1915
Zon a MonfalconeCastelnuovo
X LIII
l' Regg, rnont. gen na io 19 18 a prile 1916
Prima d ella costi- Val Maggio-Val Sa - Zon a Carnia tuzione d el G r upl ub bio-Go riziapo, la 26~ ba.tteVallone Nova Va: r ia oper ò a l Pocl·· Zona Carnia gora, Peuma, Sa bo tino
Regione Stelvio
G ià III G r . somegi~.
X LIV
1• Regg. mont. gennaio l.918 mar zo 19 16
Prima: della costi· Gori:da t u zion e d el G rup· po, le batter ie 2, 7 a e l « s omegg. OJJera r on o a l Pen m a, P oclgora, Osla.via
Montcllo-Grn ve Pa padOJJOli
Già IV G r. somegg. Nel 1919 operò ìn T ripo lìt.a nia
e,, <:.11
c.w
XLV 1
:~·, Regg. mont. gennaio 1918 apr ile 1916
G ià II Gr. somem~.
Alt u re Casteln uovo Zona Castagnevizza Fai t i-Zona Goti· :da-Reg. qrapp a
1\-1. S . Gabriele
I
Prima della costi- M . Forame z ione le bat terie 6a e 13" sommeg. operarono in Va! T raven anzes, Alt o Boite , M. Ca· vallil:?,O, Val Sex· ten, Passo Sen tin ella
,·. _,
>.
P ia n a -Mon elio
Passo del Mon ticel- G ià V Gr. some~g. lo-Cima CactyCorno Cavento Cima Zigo lon-Zo· n a Ada m ello
(segne) V'ioencle dei Gr·ii117Ji da 'n'LOnta911,a. dwra nte la, gra,11ule .9·u erra. N. 0
XLVI
Cent r. mobillt. Dafa cost ituz . Arr. zona guena
3° Regg. mont. febbraio 1918 marzo 1916
·19 16
1915
1917
Prima della cost i- S . Michele, s. Ma r- Zona Pas ubio zione le ba t t . 4:r tino-Do berdò-Vc .. e 10• operarono liki-Kribac a P a l Gra nde, Pal Piccolo, Castelnuovo, Bosco Cal puccio, ~1:onfa lcone, S. Michele
1918
NOTE
Monte Corno cli Già VI Gr. somegg. Va llarsa-Roveret c
I
XLVII cc
01 e, '
3° Regg. 1non t . febbraio 1918 marzo 1916
Prima d ella costituzione le batt. 12a e 19 " somegg. operarono a Mon .. falcone, M. Sei Bu si, s. Michele. S. M.a rtino
XLVIII 3° Regg. m on t . m arzo 1918 mar zo 1016 X LIX
L
2° Regg_ mont. febbraio 1918 maggio 19 16
2° Regg_ 111ont.
aprile 19 18 feb braio 1916
v,uon, s
Mi;h,ie-!sotoorn no
Orni Hri b-Clpc:ic· , chi a se li r-t
M. se,ugio-1!
Alto Dcga- Corno Ca vcnt o-M Già VII Gr. r,omegSt abel-Alt o Trimgiato t i no
I
Ma . M . Pasubio-M . Cor- M. Majo-Zona jo, M. Pasubio<M. no smon -Pia ve Coruo
/
Ci· Già VIII Gr. s omeggia to
--
Albanh1 (Conca di Ma lga e Còni Zu- Ca sello T . di Serra· G ià IX Gr. somegg. Zcmblan) gna valle-Gran Gua rd ia d i Zugna-Va ! Laga r lna.
- -
Albania
(Conca
Flik Iclr!s)
Resu la n i-Treblova
Zon a di Berat-Scu- Già X G r . somegg. titri-Du razzo Nel 1919·'20 operò in Albania
N .«-•
,
Centr. mobilit. Data costituz. Arr. zona guer ra
1915
1916
1917
1918
LI
36· Regg, . c,1mp. aprile 1918 maggio 1916
L lI
1• Regg . mont. gennaio 1918 giugno 1916
L III
2° Regg, mon t. febbra fo 1918 giugno 1916
Altopiano cli !,sia- Or tig(lra-Val go-Val d'A~sa-M . zela Clliesa-M: Zingorella
L IV
3° · Regg. moll't.
Albania (Porto Du· Reg ione dell'O:;um razzo)-Argirocastro-Premeti-Klistira
e,.;
-
Col Moscllin
t, ltopiano d i , ,.,ia gr. Ortigara-Ba i nsizza
Col del Rosso-C9l Già XII Gr. someg c\'Ecllelè-Citna Vegiato zena
-1
LV
3• Regg. ,mont.
gennaio 1918 gi1.1gno 1916
L VI
3(1 Regg, m ont.
gennaio 1918 giugno 19 16
G ià XI Gr. somegg
Meletta di Gall!oM. Fior
at
aprile. 1918 aprile 1916
NOTE
Altopiano AsiagoM. Majo
Zona Ma rcesin a-M Cimone-M. Zebio
Fren- Col '\f;.il Rosso-Col G ià XIII Gr. someg d 'Echele-Cima giato Va l Bella-Col Moschin-Ca n. Bren· ta-Pederobba -M. Barbaria Cerevocta-Ostrovica- G ià XIV Gr. someg Cafra-Devris-Begiato. Nel 1919 rnt-Regione O· 1920 operò in Al sum-Berat-Elbasbania san
Zona Castagnevizza Zenzon-FossaJta Piave vecchioHerrnada Fiondar Piave nuovo-M. Selo-Zenzon di Piave Alt issimo
l I
Già XV Gr. someg giato
Castagnevizza-J a - Val Cesilia-Col Mo- Già XVI Gr. somegg!ato schin-Calclonazzo m iano-Korite-Selo-Vallone Brestovizza-Zenson-Fossal ta-M. G rappa
(segn e) Vicend e dei O n 1/l/Ji rlo 111 011tar;11,11 rl nl'rmte lo r1r1111<le {)11 erro . C entr. mobilit. DRta costituz. Arr. zona gu ena
N:
LVII
I
3 , Regg. mont. gennaio 1918 t'el>bro io J918
I LVIII
L• Rcgg. mont. gennaio 1918 febbrnio 1918
LIX
3 Regg. mon t. gcnnn!o. 1918 febbl'll iO 1918
T, X
3 ' Regg. mont. marzo 1918 l u glio 1916
1916
1915
Prima àelln costi- Va lona-Altipiano Aslngo-Gorizlatuzione del G r upPccln-Ka-Hudt po, lR 23n batter ia somegg . operò l Log a Valonn
1917
I
1918
NOT E
Zebto-COI del M. Valbella-Al tlpln- Già XVIII Gr. so mcgglato Rosso-Col di no Asiago-M. As t lago Tomba
M.
AILurc Levanl-Arde- Già. I Gr. somegg nica-Jagodlnospec., poi XVII G r . somegg. ne F ieri 1910 operò i n Al· b anln
Zona Durazzo
~
c.;1
'"/.J
LX I
LXII
I II
2 ' Rcgg . rnoni. ge nnaio 1918 luglio 1916
1° Rcgg. mont. f eb bralci 1918 settembre 1916
· Al bann (Kliosn . He- Campo t r i n cerato k allJ-1\·1. Grad isca Valon:i
I
Zona Fieri-Semen i
Già II Or. w1nca1! spec.. poi XIX G i somcgg, Nel l9 i:l operò in Albani 1
M. Zcbio
M. Sisemol
COI del Rosso-Col D Ecbele
Già. XX Gr. someiw
Co l Brlcon
Settore V,\llO i-Cismon-M. Tombn
Monfenern-M. Medata-Con cn Schiavenin
Già XXI Gr. Gomcgglato
I I ·I
Quo tn 208 e 144 Dobcrdò -Sobe rVertolba
S. Marco-Vodice-M. M. G r appa -Fiera S . G ab rlele-M. P rim iero PaUone- M. Tomba
-
G ià XXII Gr. someggiato
(segue) V'ioende cZei Gntvpi da mon:tagn,a d111ra,nte la g·rOJ1ide guer1·a . N .•
Centr. mobilit. Data costi tuz. ,Arr . zon a g u erra
J915
1916
1917
1918
NOTE
L XIII
2• Regg, ni.ont. gennaio 1918 settembre 1916
Nova Va s-Quota 208 M. Rombon
Val Posin a -Folgaria G i à XXIII Gr . so meggiato
L XIV
2• Regg, mont. gennato 1918 s ettem bre 1916
Albania -Conca Zemba.Jan
B erat-Va l T amorica G ià IX Gr. somegg poi XXIV Gr . so
xv
2° Regg. m ont., a prile 1918 gennaio 1917
L XVI
3° Regg . mont. agosto 1918 set tembre 1918
Pon te Vidor-Cence- G ià XXV G r. som e~ n ighe di Va l C orgiato. Nel 1919 ctevole operò ·in Albania
LXVII
2• Regg. m ont . ott obre 1918 ottoin'e 1918
O ccupazione d i S alonicco
L e,,; CJ1
· <.o
I .
Cerevocla -Cafa
BerM-Quo ta 1071Mali Silores-Ponte K uci sul Semeni-Regione Os um-Elbassan
meggia t o nel 1919 operò in Albania
IL C'OX'l'nlUCTO DJ<:I JU~GGDJE::','l'J An'l'. ~JO);'T.
In tota le furo110 ~00 ba ttel'ie ti rea e.J1e operarono su tutti i ca mpi di battaglia dall'Adamello al 'nrso, al Piave, in Albania e iin Macedouia : e selll/pi·e .sulla hr<'ctia e sen½a turni cli i-iposo; penhè, appcrn1 unita l'azione, bi:-;og11an1 accorrere 1à dove se tne pr(~pa1·an1 nn 'altl'a, e deTle batterie (ht montaginì'L si potPYH fare a meno. l.hmi co appnnto ehe potè loro es ere mO'SO fu che si espoHevano troppo, tanto da p1·ovocare un ordine del Coma1nclo Hnpremo icrnknte a<] 1111 impiego più pn1·simonioso clell'nrtigli<~J·in cla montagma.
11011
/
Uosì opern1·0110 .le battel'ie da mu11l.1gm1 sul le 1~i. nel 1PiHno e nel deserto; coll'alpino, col f,rnte e col be1·saglierei e tn)volta pc1·sino c;o] marinaio, - come nllH 1,attaglia tra le clne Pia ve - , sempl'e Je più vic:ine alht « Reginn tleJle ba ttaglie >> in tntte Je sue Specialilù,, ton essa clivklenclo - devol e ed fa1 umiltà - il sacrificio dellH trincea, Je attese logora111li, le epiche difese, gli atta<·c:hi folgoranti; con essa prodiga]l(]Osi sempre ed ov,mque, paghe soltanto di 1:>oter agevoJare il trnviì glfato compito cle]]a vittoriu _ I seguenti dati l'iepilogatiYi per i si11goli R eggimenti te.. timoninno del loro cont1·ibuto aJht grande g uerra: -
1° ReggìruC'nto arliglicria da montagna: mobilitò: 9 Comandi di rnggruppanwnto; 18 Comandi <li Grnppo; 80 batteri€'; in toLale 60.000 artiglieri; perdette: 60 ufficiali morti ; J .OtlO nrtiglio.rl morti; 350 ufficiali e S.000 artiglll·rj feriti. ; conseguì le segm'llli ricompense: 3 Croci dell'O.:M.S.; 1 llfrclaglia <1'01·0 al valor militare;
-
360 -
ALt,A GRA1'D0 GUERRA
21<3 lleclaglie d'ar gento al va lor mili tal'e; GOO J\Cechl'glie cli bronzo al valor militare. _'1-: Heggimerito artiglieria da montagna: mobilitò : 2 Corn:rncli di raggrurmnmcnto ; 33 Corrwndi di Grn11po;
SO batterie; in tota le 2-1.867 artiglieri; perdette : 10t3 ufficiali mor ti; 1.545 a.rti.glieri morti ;
k
J 61. ufficiali e 2.070 m: tigl il'ti feriti. co11segui le seguenti ricolllpcnse: 2 Croci dclFO.M.S.; . l J\tcdaglia d'oro al valot militare; 510 l\'.k dnglie d'argento a l rnlor militare ; 7:!u }frdaglie di bronzo nl valor militar,!; 1H Gl" 1Ja tte1:ia. venn e cilata ,;ul :Bollettino ài gllt' rra. Reggimeulo artiglier ia da montagna: mobiliti) : 2 Comandi d i raggrupp11mc11to; 21 Comandi tli Gn1ppo ; '7:3 batterfr; i~1 totak 21.300 artiglieri ; perdette: 50 officiali morti; 25 sottuffieiali morti; 887 grad ua ti e :n:tiglieri mor ti; c ouseguì le segu enti ricom1wnse: 2 :\'frdaglie tl' oro al valor rnilitan:; 2:m J\frdaglit~ d'arg<' nto al va lor mil itare; 350 l\IedugHe di bronz_o al vnlor militare; 4.000 Croci al meri to di guerra.
Le quattro meclnglie cl"oro venne1·0 concesse ai sottonominati: Magg. l<'elite Chiarle, <.:apH. Alfredo Di Cocco, capit. Felice Bertolotti, sergeinte Alfredo Bncchi.
361 -
~HOICI C.\ OU'l'( I~ GUEH JL\
Maggiore Felice Oblarle (Med. d'Oro)
Capitano Alferdo di Cocco (Mcd. d'Oro)
So tto tenente Edgard o Gin i
Tenente Gi useppe Spine lli
Sottotenente Antonio Marln
Ca pitano Giuseppe Bertolotti (Med. d'Oro)
Sottotenente Carlo Daccò
Sottotenente Sottotenente Camillo Levi Cattelan Fausto Lugramani
Tenen te Ma rio Gllerlone
T enente Gustavo Orsi
Sergente Alfredo Bucchi (Med. d'Oro)
Sottotenen te Federico F osclllnl
Sottotenente Paolo Cavalli
Sottotenente Giuseppe Beretta
Fii. 62 - Ar tiglieri cla montn.1:ma morti sul campo dell'onore.
- :362 -
L'ORDINAJ\IEKTO l)(tL
DOPoc;n,:m:.-\
§ VJII
Il dopog uerra = Vicende organiche = Il materiale 75/ 13 di preda bellica = Il completo distacco delle Batterie someggiate .nel 1921.
~rel'minata ]a g1ierra le Unità, per essa <·ostit11ite alldnrono mao1 muuo g.1·,1 datamente sdogli.endosi. Per effetto del H,.D. 21 novemùre l9HJ i Heggimenti d'a1·tig'lieria, ùa montagna, in numero di 3, assnnsero 1H formazione sn 3 (fru.ppi ciasc-uno (9 Gi-np1p i amic:llè i 12 Gi-uppi di wnteguern1) eoi rispettivi. Com.mdi nelle Ye<..:chie sedi di 'l'orino, Vicenza e Be1·gamo. Nel HJHJ .le bàtteri.e foro.n o arn:ora disJocate in zona d.i armistizio e co111.i,néiaro110 a rientrare alle ]oro sedi soltanto nel 1920. Nel 191 9 ·s i sciolse il <:entro del Grnppo Como, e nel 1920 si sc:iolsern i c:enti-i dei Grnppi Genovn ed Oneglin , rispettivament e a fine settembre e a metà, di ottobre. Ke) ~ettembre e 11el novembre 1920 i Comandi del 2° e del 1° Hegg.imc,n to si trasferirono rispettivamente a Belluno ed a U1rneo . Kel fel>l>n1io del rn21 i Grn1ipi nbbandonarono le pre-(·edenti loro deinominar,ioni e-cl assunsero una numerazione progress in1 - a:ualogant1:>11te ane batterie - nelVinter-no del rispettini Hegginì.ento: i Gruppi si nnmerar-otno <la I a. III e le batterie da 1 a 9. I Reggimenti d' artiglieria ,(,l a montagna. Yennero qnindi ad essel'e eostitniti torne a ppresso : 10 Heggimen to: Gruppo 1 - e x Su;;a - a 'l'orino; <Jnippo II - ex Ao::< IH - a Sa.luzzo; Grt11)J)o TU - cx .Pirn:~rolo - a Cnmo. 2> Reggimento: Gruppo l (haHt·ria l"', 2", 3•) - ex VlIT (bntl t•r ie 2a.., 24", 106") a Conegliano; Gn1m10 H (ba t Lu- ic •.!", ,:;a) - e x: XXII ( ba LLl·r ie J3a e 14") - :i
Bell11110 ; Gr1111po TTT (ba ttl•rj(• Ga, 7",· Sa 0 !)a) 87") - a Got iz ia.
-
363 -
ex XXVT (batlerie 1::i", 85• , S(i•,
JJ. :IL-\'l'E111 ,\LE D.-\
75/ 1:3
;~o Heggìnwnto :
Gruppo
I (bath'rìc 1•, 2a, :3•) Il ( balt('l'Ì(' -1a, 5•,
u•) -
Gruvpo TLI (ba tt,·rit• 7a, Sa,
!)nj -
Gtllt)[>O
ex Orwglia -
a lnl' ll;
Herg111110 - a lkrgnmo; ex XXJX (lmttc>ric 5<l", 60•, 72•)
!'X
·ti Jll'('f-;NaJ l Olle.
Nel Hl:.W Yieue <li trilmito il materinle da 7j/ J3 di preda hcrn1:a, e<l il mate1'iaJe da Gi5 (~ assegna lo alle bat1el"ie som eg- \...':, g'inte ehe, l'inlli.te in Grnp pi, ,p assam i a fa!' p al'te dei Reggime nt i da campagn a e si stne(·Hno quindi c·ornpletnmente dalln
Rpetialità eia momb1gma.
-
364 -
CAPITOLO Ol NQUANrl'AS r•}IEST:.\:[0
Storia sintetica dell'artiglieria campale pesante italiana P AR'I:E PRIMA PREMESSA = GENESI DELL'ARTIGLIERIA CAMPALE PE, SANTE ITALIANA.
§ I
Premessa.
L a L egge 17 luglio 1910, 11. 155, al comma P.), nell'apportnre modifi.ca7,ioni all'Ordinamento deJJ' A.rma d'aT'tigliel'i.a, cl<~termin ava, ufficialmente l'istituzione di due Reggimenti. ·d'artiglieria ,pesante campale (1), eomposto dascuno cli: 1 Stato 'ì\'faggiore, 4 Gruppi di batterie pesnnti campali, 10 batterie pesanti campali e 1 Deposito; tnttnvia s0Jame111te nel Hl12, in applicazio1rn ,clel );{.. D. ll maggio Hlll (approvante le T;abelle graduali numeriche cli formazio11e del R J~serc·ito) e del R. D. 14 g(~nnaio (1) L'articolo 1 <kllìt Legge impiega la denorninn?. io1JC (< Ar liglieJ:ia pe!:>ante campale )), men tn' 1wi snccessi\·i. articoli 27 e 2fJ 11sa l'altra (<Ar tiglieriit pesante da campo». Certo è che fiuo da allora gli artiglieri avrebbero preferito l a denominuzione « Artiglieria campale pesa.nte », generalmente più usata e sovratutto pii1 idonea :1 significare le car atteristiche tattiche della nuova Specialiti1 che attualmente ii denominata « Artiglieria d i C9r r,o cl' Armata l).
-
365 -
Gl!ì.\"8SI S't0HICA.
H)12, Yenne prnvveduto, in data l aprile 1!)12, all'effett iva formaziorie dei due Reggimenti t1elfo nuova Specialità cFArma . If1lizialmente ci11sc·11n Reggimento fn costituito sn S battel'ie tl1 e ebbero resiclem:a : - il l '' Reggimento pcs,rnte campale i!Jl Casale iWonferrato, - il 2° Hcggirnento pesante cnrnpale in Mocleiia.
§ II
Genesi dell'Artiglieria Campale Pesante Italiana.
La gradua.le H·dozione d i 1>olreri infmui 11em~ cariebe cli ln,ncio delle :.mni e delle artighel'ie, ~tn:ennta pl'esso tntti gli Eserciti dma,11t e iJ dec:e11nio Jt,::,5-1895 (1) , rese apparent<~mente ma necessariamente n ;oto il eampo cli hattnglia , ecl elementi bnse per la manovra tattita campnle divennero : - la l'it:m.·cn. della copertura dei mezzi ~ delle trnJlpc~ ,1lla vista e possibilmente a l t iro dèll'avn:r sario; - la fortific:nzion e c.:uupn le dei punti ùi ,1ppoggio e cli sbocco <l<•lla mRnovn 1, clw, giit avparsa n ·r so .il 1880, venne nd iill}lOrs i; - il fatto 1icr cui il t:i1111po della lotta ,;;i pteYidc sempre più ampio e p1·ofonclo. ·
Siec:hè, in breve voJgerc di a,m1i, l'nzim1e delJe artigJfol'ie campali lcggel'e (:3), a,ne;he eonsidcrat o col sussidio cli ,o bici leg.. geri (3), apparve assolntamentc insutìkient e n. risolvere l e acer<>sciute esige11ze cl ella lotta ·c a~npa le . . Qne~ta Jacm1n, sempre ,più grave , aveva però avnto origine fino c'lall'epnca fa1 cui erano comyrnrse ]e polve1·i fu migene, con -
' portatili e 1iegli (1) In Ital ia la llalistite veuuc adottata nel 18çJo per le anni a nui succe:s.sivi p<·r le m:tiglieric campali leggere, poi soltanto m•l 1907 p er le artiglierie pesan ti , sebbene le prove clatasser o dal 18fl7. La sostit uzione Ck lle polYeri fmnigene era ostacolata pri.u<:i11almentc dall e importanti e costose modificazioni cla apJ)ortar e al materi11 le giii. 111 ser vizio, specie~ alle parti lli chtufll.ll"1 e nlle corone <l i forzamcuto clei proietti. (2) Quelle di nrnggiore potenza erano rlel ca libro rli 87 e 90 mm. (3) Iu Italia cbl 1800 a l l!l05 furono studiati e sperimentati obici leggeri da mm. J05 e mm. J20. senza :.(dclivrn ire a<l a lc1mn. scelta. -
366 -
temporaneamente al pi-imo impiego cli lavori di fortific:1½ione del campo di battaglia e da alJoru, per ovviare a]]e ccrnsegncnti dainnose risulta11ze, veornero compiuti · studi e prove per l'occasiona.le impiego emnpaJe di batterie cl'assedio mùbili, costituite e.on materiale ,di tipo pcsnnte ·elci minol'i caJibri giù, ili servizio, quaJi i.l cannone da cm. 12 broa1zo comp l'esso, e l'obiçe <l;i cm. 15 ghisa, iucavulcat.i su affusto a ruote sistema ri.gido (1). ·:Ma questi materiali, sebbeJ1e alleggel'iti nl massimo, sia nella boc~a da fuoco che uell'affnsto, risultavano ancora troppo pesanti (2), avevano limitnta autonomia fuori delle strade, ecl erano [Jrivi cleJJa possibilità cli 11111 sollecito spostamento da posizione n posizione, perchè vincola ti ulla preventiva costruzione cli postazione sn pai nolo (3), impastoiati nell'azione da Hmi.tato e inadatto munizionamento, 11onchè da insufficiente celerità di. puntamento e di tiro. La possibilità di risolvere il p1·oblerua dell'intervento -di artiglierie pc~sa111ti nella lotta campale, si presentò e v_e1rnc~ nuovameute tentata dmaintc il periodo 1S!.l7-1D05, abbinanclo1a a, quella d'impiegare cariche di J.a11ei.o ,cli bnlisti.te, in segnito alla,
(1) Siamo nel verio(lo storico 1880-l!l05. prec:cc1ente cioè alla generale aclo· zione cli matel'iali campali, s ia leggeri che pesanti, a bocca da fuoco sconevole sull'al'f.usto : soltanto la J:'raucia, per prima, ufficialmente ma. in segretezza, adottò nel 1897 il cannone cla mm . 70 s n :-1trusto a deformazione sistemit Dèpol't mocl. \)7 . (2) Infatti s i ritenern. che un materiale campn le pesante dm·essc pre· s0ntal'e: - nn peso di pezzo iu batteria non su11eriore a 2.2()0 Kg ., , - nn peso di vettuni-pezzo non superiore :1 2.GOO Kg ., ammettendo il trn iuo a 3 pariglie. Si veritìcava in vece: - per il cannone da cm. 12 R .: pezzo in batteria Kg. 2.4:'JO; Yettura
Kg. 2.SBO,
-
per il cannone da cm. 12 G. : riczzo in batteria Kg. 3.000; Yettm a Kg. 3.J90, - per l'obice da cm. 15 G.: pez1,o in 1x1tteria Kg. 2.920; vetturn Kg. 3.'110, mentre per i cannoni da eampagna da cm. 8,7 s i a v()va: pezzo in batteria 1-:g. 1.110, avantreno con J6 colp'i Kg . 010; vettnrn-pezzo Kg. J..720. (,!) na 1 1880 il freno ickanl ico ali azione Frogrc~siva venne a far parte integl'ante cld paiuolo in fogno .
-
367 -
<HDNE-Sl S'L'OI:ICA
applicazione delle rotaie a cingolo, sistema Donagente, i111pie-
ga.te per il t1·aino e per il tiro dc>Jle ai·Hg-liel'ie cl ' nssNlio (1). Si ebbc1·0 cosi effettb·ame11te « artiglierie pesanti mobili », snfficientementc svincolate :per un oceasion alc, tempestivo iitttervento nell 'azio~1e campnle, etl ·urn.:he s nffi.tieuteme11te adutte pe1· c·ambimnenti di posizione n on rapidi : rna dò malg-ra-00 c:ofitinunro1n o a permanere aknne ec:1rattel'istiche 11 E<soluli11nente sfa vorevoli all'azion e c·nmp.ile, quali: -
lenter.11n ùi pnntnmento, SPC<:ie di quello indiretto n•i.soRi ~ompre [)iù necessario ; \.. · sc:msa maneJ?gcvolez7.a e celeritìi ùi tiro; munizlonamN1to inadatto e limililta clisponibilitìi cli c·olpi al seguito dei pc11:,:i;
lamto che i può con fo1Hlarnento affel'mal'e <·he nono~hmte l'appli<:azione dei mig1iori actorgimenti tecnic:i e pratid, le «arti- · glicric pesanti mobili» ìHcavakale su :-iffnsto 1·igido non ac()Uistarono mai il prc>vnJent<> essc>nziale caratter'c di cc nrtìgJierie cnm.pa li pesanti>>.
* * ~Le ris ultanz<· della g nena rnsso-g-iappon es<' ln04-HJO~ lol--
sero ogni dubbio nlla netessit,ì e s11Jl' nrgernr.a 1H integnn·e e snpe1·ai-e J' a zio11e cl elle ari"igli<'I"Ì<' c·ampH li leggere (2) mcclia11te quella di m-tiglie1·ie c·::nntrnli p esa nti aventi carnttel'islith e p1·0prie di Rpedalitù, the, per cali bro, p eso, runnizio1w111ento, tcleritù, (li. 111111tnrne11 to e cli tiro, u1anpgg-evolezza , rnanovrnbilitù, (l ) Kel ll'-9i, coll'applica?.ione. oramai e.<;tei<n, dei ("ingoli rill e ruote. wuue nboli to l'uso cl el p:liuolo e t1el freno illrnulico. (2) Nella g uerra russo-gia pponese i belligeranti non possedev,mo artiglierie campnli pesanti; le artiglieri"' erano su afl'usto rigido, però la Russia riuscì in tempo u til{• n portare in campo una limitata aliquota <li cauuoni da mm. 7G su nfl' n,;to a cl ef'ormar.ione siiskmn Putilo/1 (peso del pe,,1110 in bat.te!·i a Kg. 1.884), mentt·<' il Giopponc rimase i-:cmpre col cannone da mm. 75 :-:u urrnsto rigido sistema .\risaka . .G poichù tlnrante . l:1 guer1:n la 1'ortìfictt7.ione e,, mpalc assuui<1• estemdone rù i111portarnm. i belligeranti li<ffcttrro ricorrere all'illlpirgo l'l'tn))re più nullll'ro,;o di baltt-rie d'ns:;edio mobili, nn7.i ì ginpponesi, per ott<•nere un tiro ficca ut·c, furono costret ri nel irn piegare pc•rfino II rliglierlc ]lesan Ii a tiro <: tl rvo e cannoni cln campagna a Ile mug-giori cli stanze con,;1•u tì te tlall ·:, rrui:;to.
-
368 - ·
(; I•,~ l·;,;1 STC H!ICA
dessero affidammito di nn tempesti,·o, <'fficHc·c\ i:nter·n.•nto nei
m:
ca~i
-
neu t ra lizr,:,½i<,lllE'. ecl or·cor rendo tli <list rnr,iotH:' cl i opere di for t ifknzione campale ; ar,ione tU int:Pr<lir,ione ; ar,ione cli <·ontrnb.ttl'~·ri,t.
La snJnzic uw -lli questo éorup.lesso ptolilerna fu pereiò nuo,1amente 1·ieercat a e ve,unc resa possiùi.le solo qnanclo c·ornparve il nrnte1·i nJe a boéca cfa fuoeo seonevo le (l). I11 Italia, come alPcstero, clnrnnte il pe1foclo 1902-1!)03 neg1i ambienti militnl'i sorse 1111 YaRto rnovime11to in f:.WOl'e della adozione Lli :.:ll'tiglierie enmpnli pesm1ti s11 Hffnsto a bocen eh fnnc·o s<·onevole,- e cli c·ft liùro trn -
mm. 105 e mm. J20 11er il ca uuonl'. mm. 10;; e mm. 1::i:! per l'..,bi<·e.
All'estero i'I movimento f n tnlrnentc imperi.oso ehe perfino le minori Pote11z,~ enropee ,·i si .ùntel'ess:.u·ouo., e le gnen·e bakunirhe del ·1912-H)13 trovn nrno µ)i l•: sen·iti belligeran t i già, iu possesso di forti a liqnote cli rnateri;lli cmnipali su affusto a defol'Jnazione (2) ; tra i quali, ma iu n111uero limitato, ak11ni tipi <li artiglieria unnpale pesante .(8). Tn lta]ia il movirnento sbocu) nella disenssione e decisione della Commis:-:>io11e Pe1·mn111e11te ·cleg-li T!'<pettori (28 agosto U10G,
(1) Da uo i :a:olta uto nel settembJ:e 190;1 W!UU<: approYato 1'a1Jestimento di un affusto a hoeea rla 1'noco sconevoh~ 1i'er obiee eamvale pesante da mm. l -HJ progettato clall' Arsemile cli :Xnpoli, e soltanto Yerso la ii.ne clel 1903 furono fatte trattati ,·e per k , proni del materiale cla mm. 73 Krupp. (21 :-,/cl \ 1912 tn tti i belligeranti, ad ecce½ionc (ll' I solo Monteneg1·0, etano provvisti cli materiali ca mpnH a deformazione. (:3) Sfirbia : obi(·e <la 120 c.p. mod . 1900, Sci.Lnei<.ler-Canct, obice cla 150 c.p. tn()(l. :rnon, Sdmei<ler: canet ; Bulg,11·ia: obiee cla 120 c.p., moli. HI09. Schneiclet·-Canet ; Grecia : obice da J.20 c.p . HlOll. HJO!J, Schneicler-Canet; Turchia : c•.1111101w <la 105 <:.p. mocl. l!JO:i, Krnpp; obict~ tla 150 c.p. mod. 1905. K rnpp:
24
369 -
GI!T.1<1,:·;J S'.l.'OHICA
Ve1·bale N. nG) snlla steHa clelrobire carnp,de pcs;111te, tra i cln e tipi di mm. J'.'iO ~tlrneicl<'l· e da mm. LI.!) Krnpp. RisnHù che l 'obk e da 14!1/ 12 K1'11pp 1110d . l:JO<i (J) n i-i11 c1ilo va1·iabile, rispondeva ili u1ni-s i111.n all< <·m1dizio11i 1·ieltieste ed era di modelJo rerc11te: pcrci<ì la Caf:a Krnpp ,·cJJne incatiC'11ta dell'a1Jestime11to cli nn pezzo. nlte1·ioi-111ente alleg-gcrito e p1·0,vi~to di frcn10 a 1°i11(·11lo costa111·<~. Le esprl'icm:e si p1·otrasRt>1·0 i l ln11µ;0 cou aJtp1·11n d ee n,cla cnusa. 1:1 ric- ltiestn cli sue('eSi-,ÌYe YariaHti: sic·ch<'• f:oltanto 1wl c1iC'ernb1·c HlOK si potè ti-altari' C'nlhl c·ai-,H K1·npp pe1· l'nJJ<>:-:ti- , n1e11to di 2~ battei-i~ s n 4 p ez,d di obfri <111 l4!l ,\. c·11mpn li peSHn ti, snb01·,li1rnncl o I'i1cquisto ulhl p1·0,·a ,cli 1111 tl ùnttrri,1 ecl a p1·ove tHl oltrauz;i <·011 1wo dei pC'zzi della ba ttetia stes~a. - Vol. V II - fig. 7:30: Quesl<' complesse N,pel'i e111/.e ,·en11e1·0 eS<?gnite preNso .In Re-· · zione Si.acl'ata de]hl I>ire;1,ion e supel'iore ,d elrespel'ieuze cL11·liglictia n iriè e dnt:11·0110 d:1J l'a prile Hl settembre t!HO, ma non risuJtaroun ddini tiw : snsseg11frono pt>l'<·iò molte al tre prove a llo scopo cl i pe1·t'c;1,io11 1:1re il 111nterialc etl il rn1111 i;r,ionnme11to e 1Uettere a p1111to tulto il coÙtplei::so clell'1 ·nità orgt1niu1 Batterirn campale pesf111te di ohiC'i à.r, 111111. 14!), ippotrainata. Il mate1·in)e, JJCl' la COJlf'ì('g11n clei 1w imi lot1i cl.i ba tlni e ni cl.ne nnovi R eggimenti emnpali pc>saiJIJ-i. rn p1·onto solam.<~nt p i,el J911 e giunse a Oiriè :-tp1·0Yvislo di carie nmento . 1
(1) ~}ui, come in seg- uito, l' imlka:i;ioue 12 nwl :;;ign ilican• l:1 luup:l.ll'zr.a iu calibri clelln 11:11-te clell".u1!ma percor>'a dal p1·oi\'ttll; effettirnm cnre l' obice da H9 è lungo H calibri; pe t·ciò :iJiorquantl p. n el l!ll I. qne,-;bl boeca cfa fuoN> venne deJìnith' !llUèute :11l<1tta ta. e!-:s:t pre,-e la clc•nomiuazion<• di ohi <:<: <1:1 H9/14 rnocl. IJ..
-
:370 -
GBlKltlSI STORICA
Resta così clctenninata la genesi storica delPartiglièria campale pesante itahana, sviluppata, pe1fozionata e 01·ga111iz-zata sotto le direttive de) ten. col. Giacinto Sachero, e p<~r. l'assiduo lavoro e le quotidi.rne esperie1J1ze del capit. Oamillo De Arcayne. Dal 190S al l !n4 questi colti e geniali artig1ieri dedita remo alla nuova Spech1lità d'artiglieria , provata espel'il!nrna tecnica e geniale ca1pacità artiglieresca.
I l i
.i i
. l!
I,
l\fagg, G iacinto S a chero ( 1)
Capi t. Ca rpillo D e Archa y n e (2)
Fig. 03 - Primi organiz.z1ltorl della SpeciaJità Campu k l:'l'sautc
(1) Biografia nel VoL VII - fig. 130S - pagg. 3003-3005. (2) Biogrn tia: , -ecli. « Agi?:iunta al c-,1 pi Lolo tr en taduque,simo ».
-
371 .-
l'.\ R 'l' E ~E l'OS I>."CRONISTORIA PALE PESANTE.
DEL
MATERIAL E
D'ARTIGLI E RIA
CA!Vl= •
§ lii
Periodo dal 1880 a l 19 15 , Tentati v i pe r l'impieg-o campale di bocche da fuoco pesanti su affusto rig ido • Questione dell'obice cam pale ; tentativ i con mater ial e ad affusto ri g ido; s oluzione con m ate riale a deformazione • Que s tione de l cannone cam pale pe sa nte.
\ 'e1·so il 1:-::--0 ,ll1tlan1 a(·(·e11t 11 arnlo:,;i la 111·<·essitù di 1·n ffo1·z,11·e l'azione <lt>ffèll"tigliel'i a dn <·;11 n pngn a <·011tJ"o i la rn1·i <li fol'tifie;a1..ione de l (·H111p11 di IJ.ìl"L:tµ;lin. mctl.in nt-e l'o<·t·aHio11,lle i111pi egi°> {li botd1c da fuo<·o pe:-:anti d "c1ss('(Ho. dei 111i1101·i t"alih1'i allrn·a in. en-ir.io, 11 ssrg·11 ,1t(• all n << R is<11·\·a rnohi le de l l'arC'o 11':t ssedio ». N e'! 1:--i'D, c·<>rl p1·ec iso ~(·opo dì l'al'ilit ,11·r 1111 «H·t·a s ion ,de iui p iego. r 1·a ,;tato mp,-so all o stndi o un <·m11101w da l'lll . 1().:-i <li b1·IIJI ZO (' Ollll_)l'essu l' del pri-o (li C"i1·c·,1 Kg. 1..:..mo: (Jll l'st o ('ll)IIIOIJ e 1wl J~BO f11 :;ott opm,(o H (H'DYE' P <·011fro11 ti <·0·1 <·a11no11 e da <·111. 12, Le artìirlierie p1•s:1nti aN,;l•ina t t· :11 l'an·,, ,r:,s,.:l•<lio l' r:t no 11 llura qudlc clel prog ramuw d i CONt r rnt.ioni lla l IS7-l.; C'i <,(• :, 1vtroc·11ri<·:1 1• i11<·:1 Y:1lt·it tl· >'ti a tiu,-to a rnolc r ig ido, metallico. J c,mnoni l'd ohki (li lllill<>I' calil>r o <li 11n1·Nto ,;ist1•m,1 ern1J11: - c:rn11one da <·m. 1:2 lJ1·011zo, pt•so l ,.cl.1' . Kg-. l .:no. ·t:anllP ll e da <·tn. 12 :ic·<·iaio. !Jl'so 1.1.d.f. Kg-. 1. 100. (':lllllOI)(• (1;1 ('11), 12 ghi,.:a C"erC"hiHIO, )I('>'() h .(l .f. Kg-. , .~,:m. - o l>ì<·l' ila C'lll. J:i g-1.ti N:1 c·t• rd 1i:tl1J. p1•;.;o h .tl.f. Kg-. 1.-1:iO. che 11<'1 18~0 iri:ì n,;arnuo t utti l ':tffo,.:(·o cl':1s,-:1•il iH p es:rnh• (pcNc, I,,!!. 1.-l iO) ,. l'l."nirnno traiuati cou un ,1,·,wtn,111, d':1i<,.:1~lio ( 11<·,;o Kg. 1!10.1 ;.;pro,· ,·i,-to cli 1·of:tni : l ' att11cco e r a a t n ~ parigli(•. Pe r l'(•S1'Cll½ÌOllC (lt-1 t in, OC'( '(il:t'~·l':t dil':[)Cl l'l'I' il P E'½½<> N\1 un a p osl :t ½ÌOll(• a r,aiuolo, cli lcg-oo rin(urz,Ho da ghindalnre in fl'IT<>. a11posit:111wnte pn'parnta ecl il c ui carko compl<•to surnnt.ito ric·hietle,·a dne cani da hntteria cl el pes o t ota le m edio <l i Kg-. 2.0011 dast·uno. J.I p a i nolo, Ult•ll i:111te il tr:1 HHll' :111tcrio1·e t·ou b u col a per il 111:1,.:l'11io ( t'Ol'· <:llio) del tubo <IPI Creuo i(lrn11lìc·<1. ,·1·ui,;1 C"ol ll'gnto alla le,-tnt:1 :mtt•riorr cl<ill'n fl'usto pe r m e,111,0 cle ll'aN l'n ,lello Nl·:rnt um, . La c1,,-r.r117.io11c: cli n n p11 in olu ri<'hiedern ('irc:a :{ OL't•.
"""Il'"
- 372 -
Cl1 ( 1è\ JS T <ll:l.\ DEL ;\ J.\'l'E l<l AJ. I•: ('.\~Il'.
r J·J,;. ·
) ' E RtollO ll.\L
1K80
.\1 ,
1!)13
br011zo (·c>111p1·esso e (li p<wo :-:11•1w 1·i 01·e i11 p<'su: 111 a i ri:s 1dt;11i non f11 r 0110 :-:o<ldisfote nti . KPJ l~s:J ,·<·1111 <' tl e:fi11ili ,·:1rne11t<' ndotta t o i l « u 11111 011e da cm. J:!. H. (·omJH·t•:-::-:o >) , t·on t1·:1<·t·inlo i11lr1no itle.nl·it·o n <IJH• ll o del C.:tll U OII I:' d,l 1 :! <: . te n·hiH l O , lllil pitì )pggcrn di <:ilT H K g-. 320 ed in C'Hrn ka to s 11 a J)JJo:-:i tn (( :1 1J'nslo d ' asst'tlio Jeµ:gel'o )l. XrJ ~i ttg'llo ,~~:i, iÌ )J i 11i steto d<'l l:1 µ:n enH :-:ottoJJorn'rn ;1 ]l'es<1nt<· cl!'l ('olllitlltn, a ~ ez io11i J' Ì llllÌ l c> . <liYe1·:-:i impol't :111ti quesiti. P t 1·;1 µ:li a ltt·i : :se ;1 ('Olllplc1;1 1·<· i l nostl'o :-:i:-tem,1 <li al'l ig1ie1·i e, <•1·11110 da s i 11d ia1·:-:i 11 11 m·e l11 11·<· lw da t: 11nro e q1111 li. Nel ll •ll'Pllll,1·,•
J:-:x;,
i.I C ,1mi l nlo ~ i1111,-c
:1
,n .. 11 1•plil'i !.'Oll <: lw,ioui. t rn l e c1m.tli
quella !.'hc : il 1·111111o m• da 1·111. 1:! 1•ra da 1•:-..! 11tll'r:si J)t• r il lin, <·mHro ma:-:..:1• 1·11pr(·11ti. la 1·ui cli:..:1n 1z ioU!' 1Jo,·c·1·;1 i n ,·1·e1• c•:-sc·re a llid:t I :1 a 11 · obk1• d,, c:111. J .·, g-h isfl ; 1i.,rtanlo :,;I clc,,· e ,·.i (·(•,.;s:1n' dal J':il,ltr ic.:a r c nuo,·i e,1uuoui cla cm . 1~ l' c·o m110n>'Ur<' In lol'O d itniu u;,,i cJ111• di 11\tlll l ' l'O 1·cH1 obid
d :1 l'lll. l:i ; ,11,zi 111•r dare• n q m •;;;to t ipo ,li hon·:1 da fuo<·o :i tiro eun·u magJ?ior,• h ·gJ?l:'1v zza (' mobilità . ><i Jll'Ol)0 11c•,·,1 d i :..:t111li;1n' 1111 11hie,• da 1·111. l :i di bro11:1.o e•11Upn•:-so di LU ÌUOl'l' Jll:':<o di cJHe llo · di ;.:- lli s :1. e l'Ol la pos,:;ih iliil d i ine:1,·:1karlo s 11ll ':1ff11 ~lc, (l',1,..:;.;~·cl ir1 eia 12 l1·p:g e r o ; :..:I ,1 ,1ve 1·a io nl! 1·1· stud i a r< • il m odo i l i :1 11m1•ntan' l'd'fk:wia di s t·o p l)i o elci vroidtl nel tirn a1·1·ato i;i u m i,:: lioranllo la fo rm a ll1•i pro ie t li. :..: in i111 p iegaudo fort e eari<-a i111l'rna : n ' nh·:1110 audw ch•d:..:i d e liui t h ·i è>'JJerinw n t i éOlllpa ra 1 i\·J d 1•g-Ji <"f'rell i t'IH• (·o:-ì ,-i po 1l'\' :1110 o l l"C!lll'I'!' 1·011 il <::t n 11trn1• 11.l. c:m. J :! <' (•o n l),'I i obil'Ì d:I l'II I. ] :i f! . ( 'lllll]IL'e>iS<J (' l ;j lì .
IJ q tt<'Sito po:-: io tltl l )li n h,re1·0 <le ll 11 !,!Il e na t· o ] disp aetio del 21 ;ri ng-n o 1_;-::-::-;, d iP<le al ( 'nmi rato la po:-:sH>i litù tli p1·e11clPL<· in es a me lutti gli ;1 s 1wtt i de'll'irn,,o]ntn qu estione delle. bnt'<: IH· da fuoc:o c:1111p11li p e~n11ri. JJCt p 1·opone t·oun cli stndi e de finitive espetiP11 ze : t a ntn più dw. login11u ellfe e pr;1 tic 111ueu te. l' o<;ca sionalc- im p iego {li :11·tig-lip1·ie pesa 1Jti cl'ar-se<l io di miJt c>1·e c:aliùro upfla g nel'l'a <·arn.p:ile , i1011osta11 te ]'H]]eg)..(1:'l'imc·n to m• I peso del p ezzo i,n ln1ttp 1·ia <' ]e O)l'JJott 1111 e mndifi<:Hzic)JJi 111 rn P:r.:r.i <.li tra iuò, 1·a ppre:-p11tn ,·a soll ,lllto un medione . difettogn I ipieµ:o, al qual <~ 1·cst a rn110 111H·m·a Jc·~;ne rn oJt e gra ,-i <' non ;1li p11ahili <·,1.use <li irnm1Tide11z11 <·he i11qwdi.Yt1 11 0 ·<li ;1<.l.e1·i1·e a d cgnntn 111 e1nte ·alle prineipnJi l ',l r:11·t<'tistkl1 e rid1i<'r-l c daJlc a:r.i oni <:arnpn li. spec-ialmem e per l' i<l on eit ù. a 1·11 pid i spost,1m<'11 ti 1' 1101·i dc ll11 . rr;1 d a e per la !-ollecira pres;1 di posizioni <·on im11w llinta e!'ie<·uzione de] tiro. -
373 -
'l ' l•l:-l'l'A'.J.'J\'I (;(IN .i.L D.\ !-'. l'l·:S.\ :\°'l' l SU M ' l<' llSTO RWIIJO
I dati coutenuti negli spectbi <1ui appre:-;so l"ipm·ta ti. fanno facilmente riJcvm·e tome 11el 1 ~t::3 il prohl enw fosse aJ1 <:ora molto lo.ntano da lla sna logic a soluzion e. e climoslrnuo pet<·hè anehe iI1 i:.egnito la CJIIC'::itione cl<H·esse 1·im,rnere i.nso l nta fi110 al mo::;.
La (]l1esti011e g-enel'iC'H per h1 tlete~minazione ùi nn ruul<-' r·ia1e campa le J><'SH11te 1·iappnne ne l ·1890 allo1·q uanclo fu n oto che l a Ftand,1 nveva aùottato uu obi<:e ,cl;t cm . l :! ; rua lr d.eC'h;ioni si protra:-;sel'o a lungo e poi ,·c11J1 ero sospese. ....__,, Nel l~H9. mutati i l'l'ite1·i <lil'ettiYi del ( ',1po di ~tato :\Iaggio1·e clrll' Eset·<·il o, fn l'ite11t1to oppotl 11110 altlpJi.are In cp1es t·inne c011glolw11 tln lo st nclio di 1111 ollite c:au1pale leg-gero da cm. 10.5 a qne1Jo di nn ouic·e (·a wp,t1e 1wsa11te tla C'm. i:,. J pl'oget1 i dei due obici , Pntramlii su ;ilfnsto dg-i.tlo, 1'nrouo p 1·onti 11e·1 L D!); ma poi vt-rnrn1·0 entnnnbi s<·a1·ta ti •peH·hr l'i8n ltù cltc> il ma1<•1·i;1le da <·m. 10,:i nveY:t spiccate <:un11l e1·i1-<ti<'hc di ,1 1·t iglie 1·i11 llH <·am pa gm1) 111 c.11t1·e il 1m1 tel"i:1 1<1 <}a (·,m. 1G co11:-;e1T,l rn gr,111 piu·te <lt'Jle ca1·,1tterist il-b e di 11rti1dii>1·ia d'as:-cdio. N"el 1!)()0 fn (·e 1·<·11h1 1111;1 s oln½i<1110 in tpr111Nlia c·c>n llll ohi<·e de] (·1iJib1·0 d i <·111. )~ P. tll enl l'l' i ] ])l'Ogetto ll l' lrouit<• d,l Clll. 15 Ye1111c· <.le<'iRament<' a bba 11clon,1 lo, YNrne ri pt'('so fÌ nello de]]' ohic-e. {ln <· 1H. 10.:i eo11 opprn·t mie va1·iauti, specie nei 1·i;.rnanli tlel pni iettc>. ] pi-og-etti rlpfinitiYi e l.t <·ostrn:r.ione cl<'i p1·i11ti eiw mpl:wi da (-' UI. . J O.:i e d,1 <·111. 1 :! p1'0R<·g-niro11 11 <·n:11 lpntc½:r.,1 11 >en-ll1ì in qtwl pel'in(lo cli tempo (H)00-1fl03) u1·g-en1 <lefinit·c !=iopra1lutto i numi m11tel'iali tla l':tt11pag-J1a e ll.i m011111g1na. Le ]) l'(l\' r eoll 'c>hite !lii m111. 10:-i (i) ebht•rn Juog n ne·I lll,ll'½O 190:{ e q11P l'Je <lP ll"obit'e da mm. 1:!0 nen·aprile 190-k . Il r affronto fr:1 i <111< ohid, fa f:lc·c•lt.•1 e 1kfi11iti v:1 pr<'fc1·t' 11v.a. de l c- aiilwo cli 1111 11. 10:-> pt•1· fobi<·e f·a111pa]e l<'g-ge1·0 11vvem1c nel maggfo 1!10:i. rn e11t 1·e la .-c:elt,1 definitiYa ·del c·aJih1·n di mm. 1-!!) P<'l' ·1' obi('(' <·mu1111le P<'Rillll"e c1:11 s h=thl pf'l'ett1111 t11 111d f pbhrnio 1!)05. 1
(J) La 11110,·a nntll('llC'lal11r:1 delle arl"igliC'rÌl· N>u l'inrli<'a;,;iouP tlel <·a lihro in mìllimetr i <'l'il stai a st,11,ilil a d:111:t C"mmissionc l'Cl'll l:tUPnk <le;.:-l i l i<pé tLo ri <'O n Yt rb:1 l e n . !l clc ll 'nl"to,hte 1no1. 0
-
3 7-i -
Dah CUJ'((tleristici dei m.a teriuli cH arl'iyl-ierio pesa'/1,U clii 111-i11ore cal'ìbro o.8seqnate ollcL Ni1;er i;a. '.'ltob·ile del Porco (h'Asseclio - Pe1'·io<lo 1SS0-1~!)7. .
CARATTERISTICHE
Unit. di
Cannone da
n\i S.
crn. 12 B
Cannoni da: cm. 12 G cm. 12 A
Bronzo compr.
Metallo della l)occa da fuoco
Ghisa cerch. Acciaio
I I
I ' I
. Obice da
NOTE
cm. 15 G Ghisa cerch.
Calibro esatto
m m.
120
120
149,1
Lunghezza della bocca eia fuoco
mm.
2-.815
2.815
2.111
Peso bocca da fuoco con otturatore
k g.
1.210
G- 1.530
1.450
Il cannone da 12 A è mod. 1885
A- 1.400
Peso affu .,to d 'assed io senza cofanetto
l{g,
1.220
Peso ciel pezzo
ltg.
2.430
in
batteria
1.470
I
1.470
G- 3.000
2.920 o 2.680 (1)
A - 2.870
gero
Peso avan t rc1:10 d'asseclio con bilan cini
kg.
.460
Pe;;o vettura-pezzo_completa
k" o•
2.890
L unghezza clella vettura-1wzzo
111.
6,73 3
6,733
6,733
e an eggiat a
m.
1,480
1,480
1,480
Settore ver1i ca le cl i t iro
gradi
+
-
.JLlngllezza rinculo concessa dal freno
m.
35• 10•
0 ,610
490
I
G - 3.490 A - 3.360
+
-
45° 10•
0,610
( 1) Inca val ca t o su aflusto da 12 leg-
490 3.460 o 3.170 (1)
+
-
45• 10•
0,610
'
(Segue): Dati caratte1~istioi d'ei m,a .tel'ioli di artigliel"ie vesa·n.U cli m,i110-re caUbro asseg111a.te alla 1"iserm mob;ile cfol Parco assecliio . P eriodo 1880-1897 . CARREGGIO
Carro eta. batteria
Unit . di m is.
Cannone da cm. 12 B
Cannoni da : cm . 12- G cm. 12 A
Obice da
Vuo to oppure carico
cm. 15 G
kg.
Completa
Cani cla batteria pe r t raspor to 1 paiolo k g. ( lv e 20 cano)
1.990 2.050 (2)
1.990 2.050 (2)
1.990 Solo carico 2.050 (2)
Carro da trasporto 1ier mater. e mun iz.
kg.
900 1.500 2.400
900 1.600 2.500
900 1.700 2.600
Vuota Completo Solo carico
Carro da Pa rco scoperto per mat. e mun. kg.
860 1.500 2 .360
860 1.500 2.360
860 1 .500 2.360
Vuoto Completo Solo carico
Carro da Farro coper to per polveri
Icg.
960 1.300 2.260
960 1.300 2 260
960 1.300 2.260
Vuo to Comple to Solo carico
kg.
430 700 1.130
430 700 1.130
430 700 1.130
l " carico
Carreua eta Parco
/
Vuoto Vuoto
(2) La sistemazione della postazione e costruzione del paiuolo richiedevano circa 3 ore; il d isfacimen to ect il carico circa 1 ora.
-
(Segu e) : Dat-i oaratter'islfr;i c?:ei m,a lerfaz.i di urtiqlforie z1el:5fl11U cli m,i110re caUbro usseq 11,(de alla, 1·-ise rw 1n ob·Ue dai T'on; o us1;edi.o - l'erìodo 1 8SO-JS97. Un it. di m is.
PROIETTI
-
Cannoni d a : cm. 12 G cm. 12 A
Cannone da
cm. 12 B
I
I I
Obice da
Granata ordi na ri a
k g.
16,480
16,480
30,410
G rana ta torpecline
k g.
--
--
'14.400
S lll'a pnel
k o·
"'
17,190
17,190
a4 .fJ50
Caric:-i cli lancio rnassima di polvere progr essiva. n. 1
kg·.
3,600
4,200
11,600
Veloci t à iniziale
m.
456
485
-280-
- 280 G ittata massima colla granata torped. Gittat a massima con cessa dal! 'affusto
m.
--
--
Specie proietto
cm . 15 G
260 223 196 3.400
I
~
33 H ..., .·,
'Granata Gran ata t or ped in e S llrapnel 1
II
o e: ;... 'l,
111.
7.000
7.000
I
1",n
4 .500
I
s H
o
DATI O[ AI:'.l'.IULIEltlJ,J [)[!)r.,I,A UlSEB\'A l\10l3ILI!) • I'Al{ CO n'AsSrnDIO
Jì'ot11i.az.-ion,e so1n1na1rùt clel oarreggio ver il trO'ino cl,i n ·111r1 b((t;te1•ic1, cl)assecUo della Rise1·v·a, i!lfob-ile llel Parco,. costUuùa <la 4 pez.z i) cannoni cla mn. 1~ (B . o G. o !I) oppure obic i da cm,,. 15 G . e rlalla rela'ti·va oolo1i1n;rr niru11iz1icmi. (])iati t;nit'ti dJa,l l\fannaJe cl.' Artigli eria . pr1:r'te 2a. erlriz. 1890). 1
Quantità di vetture
QU ALITA' DEL CARICO DI OGNI SINGOLO CARRO Peso t otale m edio d i ciascun ca.rro
DENOMINAZIONE
N.o pariglie dell'attacco
BATTERIA DI Ci\,NNONI DA CM. 12 OPPURE DI OBICI DA CM. 15 4
Carri-pezzo
Ve ttura-pezzo
3
1
Carro da b·atteria
Per materiale da zappatore
2
8
Carri cla batteria
Per paioli, cunei e fren\ idraulici
2
1
Carro da batteria
Per capra e attrezzi di maneggio
2
1
Carro da ba Lter ia
Rica mbi carreggio e finimenti
2
Carro da batteria
Per bagaglio
2
Carro da parco coperto
Cofani ·e casse da imballo
2
Tota le: 17 vetture - 76 cavalli da tiro - 8 cavalli cli riserva
COLONNA MUNIZIONI PER CANNONI DA cm. J2 2
Carr i cla parco coperti
1. c a nnelli. spolette, polveri: kg. 2.320
2
c ~rri cla pa rco coperti
Polveri prog ressive, 18 casse : k g. 2.400
2
6
Ca:-ri t\a batteria
Granate . 19 casse. 76 gran ii.e: kg. 2.400
2
2
ca~-ri da batteri a
Shrapnel, 18 ca,se, 72 slu·apncl: kg. 2.375
2
2
,. Can i eia batteria
12 granate, 40 shrapnel, 24 .scat. mitr.: kg. 2.360.
2
, 2
Totale : 14 ve t ture - 56 cavall i cla tir o - 8 cavalli d i riserva - 480 .gran ate - 224 shra.pnel.40 scatol e m i t raglia
COLONNA MUNIZIONI PER OBICI DA cm. 15
I
1
Carro d a parco coper to
Ca nnelii. spolette . . pol veri : kg , 2.160
2
1
Carro cla parco coperto
Polveri a grana grossa: kg. l .940
2
8
Carri da parco scoperti
Granate: 20 casse, 40 granare: kg. 2.340
2
2
Carri ' da parco scoperti
Shrapnel, 20 casse, 40 shrapnel, kg._ 2.570
2
Tota.le : 12 vett ure - 48 cavalli da t il·o ·- 5 caval li di riserva - 320 granate _ 80 shrapnel
-
37;:ì -
'l'J,;i\'J'A'J.'tVI \'l ' ~ D. I>.\ I•' . l'Jo::s .\ J'i'J' I SU
½;'
·ll
Al•'l•'l ' STO
1:lG lllO
*
Frnltè11tto nel 1::::n:3 il <·,tpit. d ' art. H011agente (1) e-olla i;:ua ge11iale invenzione della 1·otaia a ciugolo, porta t :1 a pe1•fetto fu111 ,r,ion::mw11to e<l impiego 11el rnH7. ri~mlvern il clifficik pro .. hll•nHl di cl,nc m1touomia ;ti t 1·aino dC'De a1·tiglierie pesauti in<·uvn l<·nte ~11 1111 afl'm,to rigi clo n 1·11oti>. L e rot :ii.e a c-i 11 golo pen11ettevnno nJl:t ,·ettnrn-pe:t.zo, in man·in Cnori ,delle lst1·ade: s n terreno nnt11J'ale Ym·io. ,di : -
-
Sll]Jl'l.':tn· ng\•,·r1 l11 wnte ..11,Lnl ttz iuni e• ostacr, l i O'l'cliuari. SPllll) li fic-are l' :ihhi:edaL'l' moltis!<imo tutte le o pe rnzoni J)er l:1 ])rei:,a cli po sizione e l:1 ·me!;<;a in batti-rin. d f c•t J uan• eon suffki<'ntc• <:PlPriti, i l <·ambio d i lJOf<i,r,iottl'.
lnolne le 1·otait• ,Y l'ÌJl/.!Ol o . <·011 le Io1·0 1·ol>nste piattatonne
n Jnrgn hn~<' d'nppoggin s 11 t<'.rre 1w natnr,ilc . completate cht due ·so lidi <'lllll'i -ft c·:nn (' d11 1111 .impio pnrn·on e ff'1·.1·11 tn e Ìll(:anit o per aJloga rc . nppog~im·e e fa i" i-tone1·(• l'esln•mitù (lpll.1 <·oda cl';1ffn~10. fn11zic11 1nY,1110 ll111·a11I<' iJ tfro fin pni11olo e da fren o. \"e11in11w eosì : -
elim inati i IK':<a nti e i1iirornhrn11li paiuc.l i !'Oi relati\'i fre ni idn111li c·i; :<OJIJ11'1·,;sa la J, iro lunga <· fn t ic;m;a c o:s t r 11z io 11 c : d i111i11 11 il<> uo t1•,·o lm (•n tt• Il <·,11Tel!.'A" io a l s e;.rnilo della h;ittel'in , a n mtag!,(io in )larl<· <lei trn,;porto lli magg-ioi·c aliquota tli nrnni;,:loua111,•11 10
u,.
(1) Studi , . tentath·i ,mlle rot,1it' a d11g'olo erano f<t;1ti i11iziat.i cl:1J llon agell l t! fluo 11:11 1~9:; <' p 1·11:seg'11 ìtì 1w p;li ,11111i s 11ce<•:ssi\'.l: lt• pr,11·<· applic·11 ti n· al tr:ilno :sn l'('L'l'l'llù 11alun1 le e ,il tir<> 1'uro1w r~eg11Ht• pn•:-;so i Hc)!gimt'uli ,l'attìglicria n t•I l .!H.i e 1<:!J, e il [Honage nte potl• valers,•nt• 11<·r :1p1•11'larc JK'l'ft"/.i011:in1t•nti a i suoi c:iu,1:oli. sia ali\' « r otak 1J'afT11:sto n ,. si ,1 all e <e rol:iir l"' '' c·arr cl l.i <'L i. ma t e ria le pt•1- :1n tc•,, 0111i.,1·tu 11 n m<·n te seompos 1·o. r<!a l i;,:;,:a nclo t ali c11 1·1·0lH 1w r il traino s n :str,Hk montane e :su m11l111tien•. l'artit'ola ri clesc-ritt h ·i e 1>u1111•r os e illu:<t razioni di questi st u<li e tentati\i si t ro,·:iuo n e l \'<,l. YlT. p. t'>< ., liµ-;.r . 71!1. 7:!0. 7!ti . 7!1(i . .'i:!, . . ·:!:-:. (2) l uf:111 1 111:'l l!JO:!. :id irn 111 t•d i:1t:1 {lhq H,siz iouc il i <·iaf.:<·mt p e,r,zo {l l• lh• h:it-
-
37ll -
'1'0:-;TA'.l.' I\"J Cil~ B . DA I•'. l'l•:~.-\:\TJ 8t: .-\Fl•'l . ~TO HlGIIH)
I<'n c·osì. e·he ]'apJJ licH:r,io:ne de."J Je rntnie fl dng-olo sern.brò dovesse l'oniil'e i] rner.r.o i,rloneo, semp.liee ed eeo11omi('O pPr rendere poNsihil e l'intel'wuto cli hoe·d1e d.u fno('() pesanti, di enlibro fra <·111. 1.0,:'"i e e·rn. 1:i.i:i illea,·..11(-,1tc> s 11 alfnsto tig-ido , ,nelle' nzioni. di g ll e~na ('ll lll])H le,; J)C l .l'Ì<Ì in qnpi-.•to S<!IISO s'ÌJJi?:iHY<lllO •l1 1lllY0
\ ...
l;'ig. G4. · A rtigJ.iPr ia c1\1ssPdio wobil•· impiega tu come <:ampnk ])(',;,lntc (J.915).
se1·ie di stnù i, espel'i enr.c e piove emnpara.tin~ sn calibri val'Ì, ehe dnr·:u·ono da l J~!)f) al mo;-;, sn be,11do t.ntti i ra] lentnmeuti e ]e aJ.tern:ttiYe -d ovnte a c·.qntrastanti collce;1,io11i ed a caus<~ co11tinge11ti nrn,n mano mwnifestHteRifrn gli alti Enti l'es:p onsn bili c:ompctcnti (l). Ma qneste m·tig'li N'ie peN,rnti s11 affust o l'i;dd.o, eh nsscgnare a rc~pai-ti imlipernle,Hti da·1 I'nren ù 'ass<~iJio e ,1 disposizione dei terie dei Gtuppi mobll) dd .l'a l'('O tl':t:-,;('1lic.1 , furono a:;;segnate d ue giornate cli fuoco, ripartlt(! :,;u :i <:arri : per il cannon e cl:i 1:2 H .. 1:-<0 <.:olpi (-H) .c:ra nate e l-10 ,:;hrnpu el) . • J.ler l'ohk~~ ch1 l:l U. , 1.:~() colpi (4.0 grnu:it(•, ·!O gr,111,1te to rpetli nl e ~O sh1·armel). (l) Ministero della gu.crr:t. - U1'fìcio del Capo ùi St:ato '.Maggiore (lcll' Eset· cito · Ispdtorato gcin er:ile tl'.:irtigliel'ia · i:.Wci degli I;,pettori - Commi ssione Pennaneute <IPgl i Tspetlori - Coum1issioui ,-pedali e,:a m in,11Ti<:i .
-
3~0 -
'.l'J-::\'l'.-\'l'l\"l \'Il:\ J; .
J) .\
I•' . l' El" .\ :\'l' I s1· .\l"l·' l ,.:To n11:11. (>
Com,indij cr. \..t·ma hl. llOllOSI ,l 111 e èl (''I Il i~t;l:-S('J'(l de fi Il i I i\· ,11111 · II tè antDnmui.i cli rno,·i 111emo s11 tenemi natnl'n le Yrll'io e tutte le pl'(•ziose pn•1·0µ:ati \'t· c<iJt(·t's:-e t1nJl<> l'o l nil' ,1 ti11golo app li<-.ite all'affusto. 1·imase1·0 ,inc-or.i c·011 nuilttei-i:-ti1·hr ;nnot·fé cli ~P<'ci:1 lità, tnrnp:ile <' <·0 11 ,llti·e 1101t i clonl'e a lle' (':-.ig-1~11,1,e dPll'n;t.ione carnp,de: ]l<'l'l'iù 11 ess1111 a di es~e n ' tll H:.' mai cle fi.Hilinnnentc, pl'e SC'(' lrn : e de I resto I.i Cnui missi011p l'ei-111 .1 ne nte clc>g-li ! Rp<'I tori
Ji' ig . r;;; - Art iglil'ria cru,.,snlio. mohik. ilUpll'irata eouu' c·nmnnle 1,t>snn te (JOlu) . UntltTia c·u1111oni cla l ·IH ,::ul C:ll'>'O.
giù nel ditemln·e l !llJ:?. ,·ed,ale S. :?J. dis1·11lendo llt>i rigu,;rdi clel rior din .1mp11to clt>I J>aH·o d ' assPdin, rrnt1cì a11d1e ];1 cpws1io11e dc,Jle .-11·1ig-li<>1·i(• 1l "è1R:-wdio l'l'Se mollili e dispcrnibili p<'l' l ' irnpi ego c;impal e. pN<Ì si .istenne (1.1 1 ·p1·om111 c·i.11·i-i i11 fa,,m·e di 1111a qna hrnq ne cli <'~"P . .'\[n <' l'H dest ino c·he l..1 q11 e.:s1 ioll \' , l'ism·µ:<•nrlo. ~i impo11('s:,;e; a tloc·nm p1ilnr.io111> slo1·ka 11ol imuo 1· he 1wi pt·irni cl11e ,um i (lpl]a gnen·a 1 ~l Li-1fl1 :-:. ,li lnrqmlll<lo :-:i 1lon•tte nt•ees~,l ri ,i m ente :,;op(PPl'Ì t·e cl'u1·g-enz1:1 al de lÌl'i<'Jlte q11antitat-iYo d'i o lJil'Ì e l'Hlll:o.n i earnpali p e~n11ti. ,·e11 11p1·0 i111pieg;1t e bnt tel'i e tl'a:-sedio l't:>se rnohili. -
381 -
La c:r011istoda dic mngg-ionnpntc può i01tere8SHre drtn la adcw;io11e di 1n,aterùlli d )ru"ti(Jlierio <.:ampale) esdnd<!1nclo l'addentnusi in H1·gorne11ti pn1·tit0Jareg-giati e fra loro iuterclipendent.i e talYoJta i11 tr,.1ki antisi, è qndl.1 limitata alle principali viternl e attrnYer~o le qnali pHSl'-Ò C'instuno dei rnnteriaJi defiui-t ivamenre p1·('S<:elti e · coi qnali v<•,1111ero snc<:essivnrnente m·1nati i rcpnrti nqi,1111ki clelln nn<,Y a S:[lec-inlitù ll'A1·ma , e dnè:
,
1
-
nbke cfo HH/1'1 rno,l. 1-l c,11n1>a le l)e><a nt~,. o[)it-e da JOG/ H rnrlll. lii cnwpa l.c k,~g-<'I'<> (J.), <·,1.1111011e (1.1 JO::ii:2.S ,-,,mp.1le vesa11t~·,
-
<:annone ll.t 10:2} ~5 (·(IJHJ>al·.è leg;::-pro.
'.l'ntt,1,·ia a»èlw lH'l' <1nesri materiali si ,·e1·iJiunouo simultaneamente e spesso.ne.Ilo s tesso Jnugo studi, espm·i~,nze, c:onfron ti e disc;11sl'-io~1i relati,,e ni matetinli. c·nmpuJi, sia p~santi che leggeri; pcnì rn c11n-e clclpp1·i-urn ogni tipo di rnnteriale venne eonsideratn n parte e pe1· s<:· s_tm1te, in seguito 1 poiC'h(~ e1·auo nurnero&"i gli. argnnrnnti ,rnnJoghi e c·nmm1i , le nu·i.e fasi di ~tuclio e cl.i esame vem1ero a c-oJJ egarsi ; taJi fasi pl'inc-ipali si ris<:ontnrno in distiuti Yel'lrnli delle rin11ioni dPHa Comrni8sione Pe1·rnanente degli. Ispettori <l ',H'tigJi eri 11 (:2). (1) L 'obl.<;(' ,hl J.Oii/H m9cl. lù A11suldo-~clrneider , <:a usa l'<'nt1·:1 tn ii, g uerra, V(·lllH· 1,oi JWes,·,·lto. a dottaLo (· (:v::;trùi to J>l'l' oO battP.r.ie cli .J l)t'7.7. i inn·e:e
del
11JJ L/l (j m ncl. Krnl)p, ma non ,·enne di:;triliuito a i r epar t i organici tl.unint<~
la g11en ;1 ennipea. · nel J.!130 er a ancora ammassa to n el Forte Brou<'lo.lo, in <·<'11:<( µrni nlln l)i1·, ·½in11t' d'art. ,li \T(·111·r.ia, ,, f n i n ,,,,g-u ito nl il'JWlo. Vol. V TT, tig- , 701. (:!J Co;.sì: - i l \'c-rtmk ll . !);\ dc•L 2i> ngu::;hJ 1!)0() ii inLitol aLO; ::;ec•lla cli nn ouice cawpnle k~gl·1·0 du rnw. Jù:j a lt.uigo rinculo costant,--; - il Y t•rbal<' n. OG <kl 28 .igosto 190ti i· i'.o.titolaro : s(:elta cli 1111 obite 1.::1111pah: pcs:rn te rla mm. 1-19 a lungo rinculo costante; - il ì"erbal e n . )Ti del :; ottohn• 11)12 è int itolato: s np;li stllcli per la scel h1 tli un cauuoue 1.:ampa le <ln. J.O:i; - il 'V(•rua lc u . 17:i del :i l11lll'7-0 J91:2 è iutitolato: sceltn. <ld progetto di arr.u;;to a hncca cl,1 fuoco sc:o rrernlc per c,lllnonc da 119 A., e provvista di() batteri e .1. pez½i di tale c:ilibro.
su
-
:JS2 -
~
LA QUM:-:TLOXE :,; I ' ECJl?I( '.\ 01·,J.J,' OJI ICI+: C.\:IH'.~LI·)
E ' cluu<Jll<' oppo1·1·uno, pe1· ehia1·e:1.:1.a cli tlnc11 111 ent:rnioil1e 8lo· 1·ica e di e8posizim1e cronoJogic·a. ;prn:-:eguirc oi-a a n-ath11·e in modo s irigolo le seµ;nenli questioni: obiee camp,ile, - caurnone tn .mpa le p<~s.rnte.
La q11estim1e rlell'ol,ir·e 0" 111pal.e3, sia «PJ~sni11e>> che «Jeµ;gcro >>. era db-e11nt:1 uq:reu te e pi-eYalente rispetto a quc>lJa tlPl canino1w campale pesante fino clnl J~!HI ed i11fatii J\1bbif11uo µ;.iù,
prececlentemcnte esposta (·011 tn 1H·ctto gcnerko: 1·ipremli:uno ol'a. a consi<lerai-h1, ma in mnclo spetific·o e nec-cssari.1mente in clettHglio, clal
1~ns fin o aJJH rln1'a dcfl a
sun ·soJuzion('.
L'oppoi-l n11it~, tli mettete aJ lo studi.o m 1 obice da campo, nl . quale i11 li11en di ruassirna era st,Ho as ·eguato il e:aliù1·0 di cm. 1:3, era. stata rfrornosdnta m·g;cnte 11el 1S90: ma ]e ùcC'i!'lioaii in merito si 1Protti1sse1·0 e u11 JJrogeltn conneto di oùi<·f' da c· rn. 12 tnmpalc pesant<' ,enn<' presentato al l[inistero cle]Ja gnerr;i daJl'lspetlo1·ato ge,nernle d'm·tigJi e1·ia soJtnnto 1ie.l lX!lS. ]l Cavo <li Stato }Iagg'iorc delrEsei-cito i11tcqwl1ato se nello studio di 1111 oùi('e de] gl'11e>1·e i <·1·iteri informatiYi el'ano auc-ora qnelli ·<hiti ll Cl JS!lO, 1·i!-.po11<lern nel g-e111rnio rn9!) ossena11do ehc ]a questione i-chni,·:1 a<1 ,11ia ùou·H da ruoto a ti1·0 ('llno, da impi.egm·s i. conho opctc~ ll.i l'ortifitazio11e <·umpnle, ave\'n av11to fiinora Yo)gime11to int<!l°tO a sec-ornla dei toncel li snccessiYa mente p1·edomina·,1t.i. ed n~H·lw n seC'ond.a <l-ei. em:ntteri spedn li the ta Il' at1·igliel'i:1 nn·el>l>e d.ovnto p1·entlc•ute11w11te possede1·e cli: m·I ig;licl'ia eaJtllpale lc,g-gc1·n. C:HmpaJe pcsnntc, chli campn g,na . o d'::1:ssedio; clic pen·iò, ,dlo slH1·o a (·ui c1.·a110 ginuti gli i:;lndi e le espe1·ienze, sop1·nttmto quelle compiu t<> affer..tero, ern thim·o clcn-e1·si srndiarc llin obice C'hr. 1·ispm1-cl esr..e beue n tu'!tc Jp esigen½e (lella gn01·ra <·ampal c come ansi lial'io dei <·,rnnoni e <·npac-e di. cornp1<'1,11"ne l',1 zi011r. Cou1s0.gue11teme1Lle il C'apo di Rtato Mngg-ime stnbi linr le segnenti direttive ·C'he a,Tel>bero cl ov11to guidare il progetto di costl'uzione:
-
:~::.::~
-
LA \) C l·l:,,'.rl\1:-.1( ::,i' lsCff ll:A Dl•:IA.'Oll it '8 C.\ .\ ll'AL}+;
11 l·:111ac-ità di llistr11:.r:.rt·1v I<' 0111.•1·1• cli fo1·1 lfk:1zionc 1·amp:1lc l' :.rii osta. l'Oli ùi nult',·ole rl':<islen,m; '..! I c·:1 pal'i til lii lm tte1·1• l' fl i<.:HCl'llll'llt e tr11p1 11• c·o p1•r h· d a l ri.1wc r.i 1111•1,tJ, ù :L cst;H·oli • 1111 l unili 1• da ond11lar.ìon i <11'1 t1•nc•11 0: :{) 1·:1pa<:iti1 di eon(.'01T1•t·1· 1:olh,· batterie di eanuoui da t·am1m:.rna a haLt~·rn tr uPPl' ><eope r tc' iu q11:1l 11 uqu e f:l><l' del <:n nihatt im enr.c, , tiuehè la l ol'o prt'><t'll½.l ><Il I ,·n 111 po di hn t b iglia l'u,;sc• se111 1w1• i<la t:1 111 Ile· e JH:t i di dannoso i11g01ul11'11. In r1•lar.ione a ciue:<ti <·0111piti sorsero pareri dii-:ccmli fra il C'apo tli Stato M.aggio 1·t> !l1•LI'E,;c•1·1·llo ehl· F('1t\l1°nt ,·pr,;,, un o h k1• del 1·alih ro di <·111. JO.G e il ì\:fini:':i e 1·u d c•lla p;ne r ra <:h e. nl'L iebhr:tio 1:--H!I. per <:onsid1•rnzion i <·ostrnttivc'\ e cli tiro. e:;;priml·,·a :1ll'J spcllornt11 era 1·riglieri11 d11l>ùi s11ll'effkal'i:1 cli 111t oùicc leggero d,1 tm. 10.:i e 11imo:<t1·.1 ,·a la 1·11111·<'uienr.a di porre c·outewpur:11wame11Lc nllo >' Ulllio uu altrn obiC't'. cli 1tw ;;gic,n• c;ilib ro. t"on ,t:r,rnntt, torp,,cJi11 c tli p<·:-:o f'Oll><ich• 1·c,·o lU.1en te ,; uperion• :1 lli K/!' .. J111r li111 i l:11Hl<J i l nnw ern dl'll l' ea ri ch c cli Jant'io a 3, cd il lll'l'o dl•I Pl'ZZ-O in ha1tcri:1 fra :?.100 e :?.:?00 Kg .. 1·onùizioue questa PSH·uzialè 1w 1· e<nl,,:l•ntit·c· il trnino llell,1. hattl'ria al >'C'.!rnilo immecliaLo
clc•lle tn1pp"' i11 az io11e. Y c•mH·ro inf,1lti 111es:<i all<J stu;Ji c, (l11c pw,g-l'lti lÌi oh i<·,• " 11 affusto rigido, oùice k/!'!!'l'ro ll:1 1·111 . 111•.; l' oùite ppsantt• da 1·m. J;;, 1• 1wl dil'l'lllhre li-9!1 la Di1·1·r.iolll' :--111tt•riorc-• <kll1• l'>'[leri<·ll7.l' J.IOt<'Ya rife rir<' d1c. mentn· Il <:alibro l U.i'i ri:<p1,mle ,·a ph•11a LH l'll le • :1 c·a r,ll teri,-( idi e lì 1iil' IH· tl i m:11 \' l'i a IP e :1 111pa le h •ggero, i I t'a l ihr o l ;, non risi,oude,;a :! I 11( le le 1·:1 ra l tl'ri;,til'.111• tl i mn t·p1·ia le campa le Jl<'><:tute. spl'l·ialmenfl' l>t'r ec.-<·e:<sh·,, peso d('( 11roiPno 1• l't'siir110 muue ro di f'o lpi tr.1sport.ahi li : <·OUSl'/::'lll'll lc•nw ni (' [>1'011ont•,·;1 llll:l <C:<ol u¼ion e i ntt•nJleclfa )) 1 e cioè: - · progl'tlare 1111 uuo,·o obi<:<• da c·m. 12, su :1l111slo rigido, en11 proh•tto cli cir<'a :?li Kg. : - t·c,:,;t1·nin• i du e malt•riali . oh it·c• tl,1 c·m. IO.~, e ohi(·1• tla 1·111. 1:?, ,:m a JT:u><to rig-hlo; - ahbamlonan• lo :<tn<lic, Ilei mat(>ri.tl<' obke Ila e111. ]:i drea. l 1>rng1•tti definiti1·i L' la <·O>'atrur.iont- flpi primi (',<\'lllJ)lari clel!'li obici cl:t mm . :io;, ti mm . J:?O {1) 1.n·o;.;(•g"11irono (·011 /:!'l'il.U(l<> IL·nte7.r.:1 )H·rc:ilè in qtwllo ;.;tr,,s so Pl\riodo (11 tempo, )900-1903, urp:eva ci,:senzial mc•nlc cl é finil·t· la enmpk><sa. ìtn port.rntl' que;<ti1,ll(' dei nno,·i ma lel'Ì;1 li 1la tam11:1prn e d:1 111,mtagu:1. ><ia rigitli <·lie a tll'fonnaziotl<' ( :?I. .Lè p1·0,·e dei 11110 obi<:i nc,11 a 1·1·\•111w1·0 s i1111111:llll'tl mtmt.e. ll) tt :<11<·1·1•,;sh·:.1 llh'Hte : q n e ll<' <·o l mm. lOti 1,c•J marzo l!lO:I. e que ll e col 111m . 120 1wll':1pril e 1\101. Gli affusti di cr11t•sti ohid l·rano tld ( ipo ril!'iclo l' sen7.a sc·udi Jl<'l'<·hi·, q11ando
(1) 'Oal l!JO l i l c: tlihro ,·e1111e e spre><><<> in uiillìtt1t' l r i.
(2) ~I aùbia 111·1•seute dw ~li e>'aJWrimenti eo1111mr:1tiYi Crn i materiali da <:aIUJ)agna cou :1fTus10 a hoe<·a <la fuoco se11rren,I<' til)ù Kr11pp per c·anuone d:: rom , rn 1110\l. 90 1 c, p1·r ca1111nrn• da mm . 7:3 mocl. !105. f urono e·:;egn i ti a Nettuno uel 190ti <' elle nell':1 prik I \JOG ,·t•nue d:1t11 la 1wef<•n•nza al 111nle ri;1 k• !1:1 mm. 7G.
-
:1,1 -
IL I'flOLILI!:MA OBf,L'OBH..:t•: C.UlPAL0 PESA :'> 'l'0
f uron'o diramate le norme 1wr il lol'O :1u1•,;timento. non ern ancora nelle n•dute delle antorit.'t superiori n~ l'adozione 1lt•I sist('mu <l"afl'.11,;to 11 bocca da fuoco sc:orrevole, n è In protezione tlei Scl'\'enti in batteria. Il confronto fra le due bocche cla fnoc:o cli mostri> <:hl' : - i t111e obici. tl a mm . 100 e cla mm . 120 cloveva no ess<-·re cons itlera ti della categoria obici rampali Jeggel'i ; - l'eHica<:ia ddlo shrnpnel :-.ia cla 105 d1e cla 120, (:ontrn tr11ppc• riparate cl ietro una mussa 1·optentc era aRRfl i s<:a rsa; - la gr:mata coi·pe<line. sin cla lOJ che cla 120, non riu,..<:iva a distruggere i ri co,·eri occ11sion:1lì clella forti/ìcur.iom' c:am1mlc•. Alle 1n·o1·c era rl sttlt:uto: - coll'impiego cli sole 3 cat·icl.Je cli lancio, gli angoli dì caduta, olle bt·evi clistau11e cli combnttirnen to, cla 1.200 a 1.500 mctl'i, per am bo .i w libri varia vano poco cla 15°; - con la cari<:n mass imo prescrittn, e C'iOè la ;f'. la i!i tta ta poteva raggiuugere 5:iOO metri col 105. e !i.:.WO ructl·i col 120. Sulla bai<(' appunto dei rislùtati ottenuti e del peso e<:c-essiYo cli t.ali mateL'iali, quali obici leggeri, l' Ispettorato gener a le prop ose cli cons iderare esaurita la questiohe ùegli obi('i da c·mnpo leggeri ; ma il Ministero d<•lla guerra., con clispaedo dell'll aprili! 1905 notifirò che il CaJJO cli Stnto 111nggiorc clell'J<:serc:ito, rito rum1clo snll t1 questione ste><sa, cbiecle,·n si llcciclessc per l'adozione cli uno clc'gli obi<-i leggc•ri, e l'he pertanto li ~1ini1<tero era <l'a\'ViSo di: 11 ) proseguire ccl ultimate lo s t udio clel <111e obki , cla 105 e da J20. gii'L sperimentati. perfe-;;ionandoli e ac·centuancloue so1)ratutto le loro caratteristic-l!c <li oui<:i ('.i mpali l<•ggeri, sull·l'sempio cli qnelli <lc•lln .Frnncia .e cldl'A111;tn1Jia che ne vos;,;cclevnno uumeroSl· ba tt€•ri<'; 1J) confrontare le proYe llc•! materiali modificati e perf<'ziona1·1i per adcli\·enire a lla sccltH cli 11110 di e><;;i ; e·) sollecitare lo studio 1Li uu obice eain()lllc pei<ante da J.49 A. giiL intrapteso nel l!J02 in s1•guilo allo cl('}iberazioue <!ella Commisfdone rerma. n eutt degli Tspettori.
* • •
n 1wolil<' 111n
<l<'ll'o /Jic<' c·o 11111(1/(' fJC:s<tnl<', <li cui d a tempo si tentava la solu-
11io11e, <' ra irJllltti stato ri1,r<•so ill 1~same dalltt Commissione l'ermnnente clegli Ispettori nel dic:emlJre 1902 t,<l es1>0Hto nel Verbale n . 2J come coroll:\rio del problema. generi<'o sugg(•r endo !li aclclil'enirc a.Ila 11rcfer eu11n cli un matcrlnlc pc1,;antc cla campagna fl'u k ,:tesse bocche cla fuoco c.!J.c erano state proposte per il riordinamento dei J'arl'O cl'usse<lio. :ua q uesta prcferemm non f11 manifestata, mentre i nv·e cc ,·enne risco nt rato che s i sil rebbe potuto ottenere un matel'iale idoneo per le bancrlc pes:1nli da campagna. ric:t•rcaudone la soluzione nella proposto fatta da Ila I)lrczione superiore clelle espericnr.(! d'n 1:tlglicri n nel senso cli con-· cretarc uno speciale :1f!u1,lo leggero, 1·igit10, pronisto cli rotaie a cingolo per l'obice ila 14!1 A. (1) limitanrlo però il tiro all' impiego <lella 2• carica e aggiun. (1) La bocca clu fuoco è la rneclesirna stullintu. e proposto pc1· il riordinamento (lei 1,ai:eo tl'as;,ecllo.
-
3 5 -
Di<:CISIO:K'T D0U,.-\ CO:\lì\f. PEll:\L DIWLI ISP11T'.l.'ORI
gendo una granata torixidina a capacità interna molto grande, carica di alto esplosivo clirompente.
* * La seclnta della Comm issioue I'etma110nte degli Ispettori effettuata nei giorni 12, J.4 e J.6 dicembre J.902, l'iportata nel Verbale ri. 2J, trattò l'argowento, in quel tempo assillante, della nuova organizzazione da da rsi al Parco d'assedio in rapporto à quella ;in vigore st:t'bilita nel J.8fl(k · Dato l'oggetto posto a base della discu:;sione, potreb!Je sembrate che questa non dovesse avere alctma attinenza con quella clelle bocche da fuoco campall pesanti; ma ciò non avvenne allora, come non era avvenuto in altre <lircostanze, chè anzi in merito furono p.rese deliberazioni quali: possibilità di costituire l>attet ie pesanti cla Cil1.J1])Hgna; studio cli bocche da fuoco a tiro curvo ; caratteristiche clel munizionamento ecc. Pertaiito, in rela7,ione ;.1.lla gtande importanza della rinnovazione del l'arco d'asseclio, alle am pie discussioni sorte dalle decisioni prese anche su altri argomenti annessi o c'lùrivanti, riteniamo utue questa brevissima 1·eceusione del Verbale n . 2-k, a titolo di docnmentazione. 1) Alla seduta, prima cli iniziare la. discussione, venne data conoscenza <lclle fasi passate dall.'.(lrgomcnto cfa.l JS79 al 1!)02, delle quali, in stretto r iassu11to, q1rnlle che si coll!lettono alla questione delle bocche cla fuoco campali pesanti furono le seguenti: o,) fissare i calibri e le svccie delle diverse attiglierie di cui occorrcYa il P,trco u'asseclio per renderlo atto a soddisfare a t utte le esigenze; ù) fissare i criteri cli massima eh segnire nello studio delle .1rtiglierie proposte, specialmente per quanto concerne un nuovo cannone cla 120 A. ed un nuovo obice da l GO A. Dopo alterne vicende fra gli Ispettorati e rlsei:Ye fotte dal Capo di Stato :Maggiore, l'Ispettore delle costruzioni potè giungere a propostè che il )Unistero della guerra approvò con disvuccio del 30 luglio 1900 e fece ~:ubito mett ere allo stmiio : UJl obice da 1'.k9 A. - un ca1111one da J35 A. - un cannone da. 110 A. All 'obic.e da H\l A. vcnue data la vrecedeuza e fu messo allo stndio dagli Arsenali di '.l'orino e di Napoli che tr asmisero i progetti. ai Ì1rimi del l902. Le direttive poste <lall'Ispettornto delle costruzioni pet lo stnèlio dell'obice da H!l A. erano state : - calibro e proietti d'aceiaio identiei 1.L quern elci uuovo cannone da J.49 A., coll'aggiunta di mia granata torpedine a c:n ica iutenia molto grande, - peso clel pezzo in batteria non superiore a Kg. 2 .200, - gittata nrnssima m. 7 .000 con Yelocità ir1iz_iale cl; m. GOO. Nell'aprile rno2,· Verbale n. 16, ent stata nnd1e stabilita la sistemazione
-
38G -
J
J)J,;('I~to"" T Ulf T.LA CO~ l :1 1. PEJJD(. IJ I:C: LI l::,l'lil.l"IOHI
delle tlota 7,i on i tli muni:dou,m1ento per ei.1:scuna tlelle bocche da fuoco del l'arco d 'ass edio ('o! criterio cha al ,.;1'gui to tld lc b,1tte ri e clovc"..tnv esse r e dispouibil.i, trar,:po l'l°n te s u ('>llT i, uu qmrntitaCirn cli lllllllbd u ui in l':tg ione tli :! giornate tli fuoC'o (1) e quhHli per il t·a nnou e tl:1 120 A.: .10 g ran ate . J 10 sh ra1>1wl; e p er J'ol>ic:;e da l lH A .. ·10 gnrnatc, ·10 g r:nrn te wrpt'<lini t' :iO ;,hrapllt'I. Nel maggio 1!J02 in :se;.ni ito a n~um.! rn·opo><te s ngge rlte d a lla 1)1re:don e sup e riore cl e ll e e><J)e rie nze, il MinisU•rn c)eferh·:l all'l'~:m1e tiel l a ( 'omm i;:,..i,>UC l'erm:mcme il p r ogelt<J. lii u n Ca!JJ1onc ùa 12n .\. in ,..o,<tiln:1.io1w tl<.'i c,mnoni tla 120 ll. e J:W G., più leg<,wro, 8iru ilt· ,11 cauuone da 1 IH A., <·on proktto tli Kg. :1.i. Yelod!.rt inir.iale m. 5:iO, g ì t(·:,tn u1. J0.000, c·ongeg-110 tl i (' ltin:,ura 111•r cark:1m cnto ra pillo, affu><to vigiclo p rov\·i:;to di rot:1ie a ciugolo . 2) T e rminata l'e;:po><l'l.iouc <klle precellenLi fasi. nmne a1lt'rto l'esame per l a dis<,ns;;ion e dc'gli arg-om enti :111·orclim~ rlcl giorno: J:i Commissioni~ J.'<•rm rrnen l c <lcgli Jsrit•ttori g i nn,.;e inJ iJ1 e a l le seg- ue11f·i propo" te iuserite a ver lJaJc : 1) radiare d:tl P.1rC'O <l'as,..ctl iu cli nuo,·a forlllazione :
-
i c::1 unoni da 1.J9 G.,
-
l c·,lllllO!lÌ tl:1. 1 20 .d . C 1:!0 B., )!li olJic i da :HO G. e 11.1 1-19 G-..
- i rnort:ii da l -19 .l_ e d:1 Si H. ! l) ('os tit11 ire il 1111(Y\'O Pn n·n 1.1·as:-pdio c.-oi: (2J: - lii hn1·tPr i1° \li cannoni da 14!) A. 1,1::ii (3), - 21 llattC'1·it• di r.annolli <la 120 A. (::1, - :!cl b:1tt<>rk \li obici da I-J9 ,d. (3). ITI) aù!J:1ndonar1~ lo ;_tmliu dei prog<'tt:1ti cnnnoni tla 1;,i.; e 110 mm., 1V) i1111,l<'gare p1•1· l'obice (ht JJ!J A . g,li ;:;1·es;:i proietti d ·:1<:caio del
(1) La <e g iv 1·nat:1 <li 1'111,co ii {, un·m1it:'t ,li rni:,;n 1·11 convenr.iv11:1le inerenf·c .al quanti t ath o di mm1izi ou:nnento p 1·e,n11ni1Jilmente m•<·e:sf-ariu in o rdinari e azioui di fuoco tluraute un giorn,, <li coillbartimento; In genere si riten eva tale giornata di fuoco di: - 2:'iO ('OlJ.ìl 1,er v e zzo pe r le :1 r!i.!.:;li,•ri c campali k ti,rL• r e . - 150 eol11i [}Cl' pe'l.'l.o per le at·LiJ!'l ieri 'c! ca mpali pe,..;111ti. - 100 colpi pet pezzo per le :1rtigliel'Ì<' J):lS:tULi <M m ed io L':tlil>ro. 50 <:olpi pe r pezzo JJCf l' le :11-tl~lierk ]le;;anti <li g rosso cn lilJro . (2) Qnc;:ta \.'Oslituzi nn e ,.;nl>ì i n ;;e;.rnito "l'11;.;ibili 111od itica:r,ioni e sullanro il 2i gennaio 190!1, Yerbalc ~- 150. fu <letiuila "n que><<' h:1si : - 10 bal't1•1·ir can noni d,1 1.t9 A. L 36. 8 l>ntto.:rie mortai chi. 210,A .. · - 6 b attc1·ìe lllortni cli grn11<lc potPur.,1. Co11temponw~·.nn e11te \·euue trall:tlo rnrp:omeuto dell:1 ;;o;:tituzione clelr:1ffusto 1·ig-iclo dd c·a nnoue <1,1 J J9 co11 :1/Tn:=sto a di•formazi<Jlle. (:-l) Jl cn uu one <hl 1-Jfl .\. r.;::io er·11 in e><pt•l'imento 1tlì1 clal JS9i . .l.l cam1 0Lll! da 120 .\ . e l'obi<:e da H!) A. erano in xtutlìo.
-
:-'!Sì ..:._
08CISWN"I D0LLA COM)'[. P0t::H. OEGL[ ISP(]Jl"1'0Rl
cannone' da 149 A., cori l'aggiunt:1 di una gran1_1ta torpflline a carica interna molto grande, . V) abba1u.tonare lo stuclio della bocca da fuoco leggera a ti ro Ctu'l' O, scomponibile e someggiabile, ricbiesta dal Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, VI) lasciare che il Capo éli Stato Maggiore dell'Esercito deciclessc quale delle bocche dn fuoco assegna te al Parco convenisse meglio per le ba tterie pesant i cla campagna ; nel caso che s i fosse voluto addiveni re all'adozione cli una bocca cla fuoco più leggera del proposto obice cla 14fJ A., cli studiare pe1· essa uno speciale affusto leg-·) gero per tiri cla farsi colla 2" carica, '-:VTT) assegnare alle predette batterie pesanti da campagna un munizion::nnento tri1sportabile colle colonne munizioni di 150 colpi ver pezzo, ripartiti in i:i carri, VII I) assegnare le rotaie a cingolo fJer tutti i vezzi e per tutte le vetture che seguiva no la batteria, trasportandole s u appositi carri ed impiegandole soltanto in caso cli bisogno, · 3) L :1 Commissione Permanente degli Ispettori clellberò anche di far completare dalla Direzione Superiore delle esperiemr,e d'artiglieria, gli studi relativi al nuovo obice da 149 A. d'assedio.
In seguito al)e -deliberazioni del dicembre 1902, il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, con lettera del 28 febbraio 1903 esprimeva la preferemm per questo nuovo materiale « obice {la 149 A. su affusto rigido leggero >), ritenendolo sufficiente ai bisogmi ,della guerra e_dichiarandolo non inferiore a quelli ana-loghi di altri eserciti (1) ; però, mentre rit~neva accetta bile la costituzione delle bat terie pesanti cla. campagn,1 con obici cla 149 A. su 4 p<~zzi, 20 cassoni (~ 130 colpi ,p er pezw, non si associava alla. propo~da di assègna1·e le rotaie~ a cinµ;olo a tutti i pezzi e alle vetture e di trasportare orclinari.ameute le, rota ie ~u appo(1) Nel J.!l03 i materiali nnaloghi erano i seguenti: - per la Germa nia : olJiCE! da l •l!J,7; peso clel pezzo in battel'ia Kg. 2.ltlO; gittata m. 6.050; - per ia Frnncia : obice cla 155; peso del pezzo in batteria Kg. 2.-120; peso clella grnnata totpecline Kg. 4:3 ; ca rica interna cli mclcnitc Kg. 1:!c; gittata rn. 6AOO; - Austria Ungheria: obic~! !la mo; peso clel vezzo in bnttel'ia Kg. 2.J90; gittata m. (ì.000.
-- 388 -
AFrl;STO A n. DA P .
sconw,:vor,1,;
PEn o n1c1 o .\
HO
A. -
(190:3)
siti cani. per cssf're irnpiPgale soltanto i11 caso -cli bisogno: c10 perchè, oltre a eostitui re 1111 notevole anmento di peso, Hv1·ebbe <::HlRHfo m1 imb.11·:17,zo logi !-iti<·o OHlJI li<'Ye (1) . ('<mtem.ponrn1ea me11 te chiedeva a l Min istero di far 1·ip1·c11clc1'e in csarn.e il progetto, tl<'tennm1clo altresì che la Gernwnia aYeYa risolto il p1·0blema <lell'aJ1eggel'imento <lcl traino senza rob1ie o apparecchi ~peda li<> irnpi1!ga 11<1 o 1w I ti rn 1111 Jegg1°1·issim o p 11i nòlo n gl'ati.c:ci che nvcn, -d ato ottim a pl'ovu. Nel settembre L903 il Ministero cl ella guena, or ma i deciso a seg11i1·e il· Jogi<.:o ordine di idee di costitui re nuelei di batterie illldiprndenti dnl Varco e cV1re al rnrnvo rnntel'iale carnttel'istiche p a rticoh n·i abbaucloll,lllclo il sistema. d'affusto rigido per quello a boeca ùa flluc:o . c·oncYole, a pp1·oyò l'allestimento di un esempl.11·c <li affw:;lo per obiee campale da 149 A. a hocca da fuoco scorrevole, st udiata clHll' A1'senn le di Nn po1i, affusto sul quale si potevn i1H·aYakart• Jo stcs~o obice cla JJfl A . del Parco d'assedio . Q1wsto :ithu,1·0 a dcfo1·rnazione pai::-sò alle proYe di til'o verso 1n fin e <l<·l 190B, 111.11 non s i ottennero J·isultati sodclisfacNtti.
La derisione pi-csa da I :Ministeto deJla guenn nel settembre 1903 app1·ovau do l'allestimento di no1 « affnsto a botca <la fuoco sconevo]<> pe1· .ohic:e (]a 14!l A . )) (2) , etn ~tntn basata 1:-n pro getto dell'Arse11n'lc cli NaipoJi : -
obice da H!l .\. itlcutic•o a quello co:-truito 1ie1· i Grut>pi mobili del 1'11rco d ':i~~ed io; peso della bocca da fuo'co Kg. 1.1:iO circa; .tl'(nsto a l'UOtc con al'rnstino, per bocc;1 da fuoco sconevo.lc; peso Kg. 1.050 circn ;
(1) Il )finistcro efl'èttirnmcnte e ra venuto nella -cktcrmin;1zionc di costi-· tllil'e tino d11l tempo <li pa<'e. <lei gru11pi o mH:lei di l.mt( e rie campali J)esauti, quali speciali l'eparl'I 01:gaUì<:ì. lnll.ipcndenti <.Lai repaiti <li batterle vesanti dei g ruppi mobili del )'arco d' assetl io, 11er asstgn::nli alle Al'lliate: eonseguentemente la bocca da fuoco da ckstirnnsi alle batterie c•umpali pesanti (love,a rispond el'C soltanto e completami>nte ai suoi !O;peciali ('Ompiti. (2) )/obìce da 14!l A. studiato ver il l:'nrro 11'usse<lir> ;i rer:1 la cbiu><ul'a a vìtoue con a nello l)Jastico.
-
389 -
Al•'F lJ ::n:v A H. l)A [,', :;(:OJ:Bl·;\"()LE Pf,;1{ OlH(;I O,\
149
A. •
(1903)
-
oe:,;o dd 1.1e:1.m iu ùatte ria Kg. 2.200: bocca cl;1 f uoco i 11<·;1rnlca ta su 11' a fl'u:::tino s<:oneYole s u 11\,ftu;:to ecl a questo c·oll<•gnt<> cl:l <hw frèlli iclrn 11lic-i l at.cl'a·li con ric-upr1·,\tori a molln; - ri nenlo del'l n bn<·<·a da fuo<:o m. 0.70 ecl ,10:m;tQ :::tnbik 1wl tiro; - setto1:e wl'li<::1le cli tiro concesso dall'atl:usto da J.0 > ,1 45°; - ginocch iello ral<' cla 11011 n•ndere faticoso ,i l se1Tizio del pezzo e il carie:unento; - appa n•<:<.:lliO pe1· il solle nuncn1·o r a.r,iclo clnll:1 c ula tta all'atto del' ea. ricnmeuto; - :11·.rnt.reno ><pro1·1·isto <li <:ofano; - 1n·oiPtl.i iclentic:i a (lllelli ,i,-,;ep:nati :lil'ol.Jice cfo l-19 .-\. del Parco cl' ,1ssù1lio; - c:11:i<::1 rna ><sima •l i Kg. 1.·150 di h:lli;slite in plac:c:he.
Ke·1 Llicernbre l!l04 il primo esernpJ.n·e cU <111e~to affnsto passò alle prove, ma non si ott(~nne ro i 1·iirnlrnti Yolo ti : il pt•so clel pe:r,w in hatterin 1·i~u ltù di Kµ: . :L,00 . C:'lTessiYo p er unn <:onvenieu le mobi litù e rnnneggende;.,,;r,;1 : l'nl'fn::;to nel t·ornp lPss o climostrò i11i:,11tlkie11te 1·esisre11;.,,a 11el tito. Poi<:hP t·OIJl questo affnsro .1 {leforuw:dnne cle.ll' .Al'semlle di Napoli 1H soh1;.,,i<H1<' 11011 e1·,1 stata nè pol<~va e~SCl'e n1ggim1La con 1noclilk11 ;.,,i011 i cli 1·ipif!gO, 1H l )fre;.,,ion é Huperio1·e dc~ lle espericrnr,e. media :nt<~ npposi La tlettaglinta 1·el a½i011e, i11tliC'ù quale, a sno modo <li gimliunP, er,1 ]11 via pe1· 11 d<live11il-e all'intc11 to .. Premesso i11fatti eh e : 1) l' e<:1·1:,;::-0 1lel p c>,,1, (kli ·arcus1·0 ,, <lcformn:done co;;tl' nito dall'Arsenale
cl i N.1poli :;i era Ye1·ìtie.t1·0 perchi• era stato iuipustato colla l'assath a restl'ir. iouc <Li do "e·n ·i i1H·,1Ya lca re l'itlenti<·o obi<:t'. cla J ,IH A . <lell' af. fusto tl'.ts,;cclio rig;itlo. bocc:,1· <l,1 fuoc:o c-he, e::<,,;<>ucfo pron·ista cli 0 1·Pt· c:hi oni. obbli gè, a farn un al'fnstn molto largo con freni laierali pe,;anti e <:ulla cli g-rnud i tlimem:ion i; 2) la Yelo('itil iuizìn le 1·i('h ie::<ta di m. HlO er,1 ;;;taln ottenut:1 colla eari<:a m a s;;;ima <li Kg- . 1.,i:iO ,l i b,1lh;l:ite in plu('<·he pu r c·onteuen clo l a prc•,:;;:,ione rn,1;:;,;im,1 nd limiti consentiti <li l .:lOO nt.mrÌ,Sfrn• ; 3) pe r nn 11no1·0 s1,ec-l,ll<· aiin>'lO 11(>11 0 1·,1. p iù ri chiesto c he l' ohic·p an~sse forma e;;1·l·r ua idenl.it.i a <1UE>lla tlell'obic:e rl i pa ri ('H lil.>ro cl'.'tss,•(lio,
1H D ir'f~;.,,ioJJe S n pptiote proponeYa ·dì : -
~ll e.sti re rn,1terlnh, J.>el' obke ·dn 1-1!) .::\ .. 1>i it h•ggC'ro po;;sihil E· ; dare ,1Hn t><Jc·r:a (l,1 [noc·o nna rcsiisi·Pa'l.a cli regimE' [>!:'t' uua pn•s:;ione tli l .:200 ,1ntJ osf~·t·<' ,, n n·.1 r esi.~tenz;i t;1nJe uzi:i le cl,1'<ti<-:1 p Eir J .GOO :l tmosfcrc ;
3HO -
I
L,
Al?~'TJS'.l'O A B. DA I!' . SCORGIDVOL.8 P ER
omcr
DA
149
A. -
{1903)
··- toglier0 :11 cor po della !Joc<:a da fuo<·o gli oreccllioni, aclotuu1clo una fo;-ma esteJ'llil risponcleu!è alle l·>1igl~nzc <lel :;istem;i a cleform.a:r.ione; ·- da1:e a lla llocci, cla f uoco un peso cli Kg. 900 circa; ·- ~Hlottarc nu cougcguo rli <:lliusnra idoneo per bossolo memllièo di piccola. al tezza, in l rtogo clel vitoue con anello lllasti<:o; - ;iclotta i:e una gra nata torpecliue ad amnell1'ala c:apac:ità interna, secourlo proposte già inoltrate a parte . Cil'ca la strut tura della grauata-tor pe<.line per obke da HO A., la Dire:r.ione Superiore clelle es11er iernr.e nel luglio l903, Verbale N . 3'ì , a,·eva già propoi;to di tralas<:iare lp s tudio di una grana ta-to rpedine <li' aumen tata. cnr>aci tit in terna r ispetto a. quella s11erimentata, dato che il co11~<'guente allungamento <lel proietto richiedeva un m1<>Yo tracciato della rigatnra dell' anima e un aum en to cli peso del proietto (]) dando luogo a minote resistenza dell'aJiusto, a minore gittai::.~, a minore gi.ustezza. di ti.ro, ·ma <rue;;ta opposi:r.ione non aveva più r agione cli s ussistere dopo che ndl'uvrile 19011, Verba le N . 0'1, ei:a stato abba ndona to il crilerio Che l'obice da H !) A. dovesse senin} promiscuamente t anto per le httttcric llCl l'arco cl'asseclio, qua nto, carnbinuclo il solo a ff:ns to, per l e battetie campali. p esanti. r erdò il ,Hinistero afficlò all,J. D irc:r.ione Superiore delle esperienze l'incarico cli 1·iprendere le prove pe r una granai:a-Lorpedine cl:.L 1-19 A. all a 1mtent:1L:.t capacitù in terna, contenen te una carica cl i J.(g. 1 ,500 cli pertite, senza custodia cli cartone.
Concludell1Clo, la. Direzione S upcl'iore cl.elle es1perie11ze d ' artiglieria rappresentava all 'Ispettorato generale c.he t ntta « la complessa qne.stio11e l'igua1'da1nte Fobke c:am.pa'lc pesante>>, poteva essere logicnmente ri~olta ron un (( ma te ria le a bocca da. fuoco scorrevole>>, p nrchè questo materiale fosse svincolato da·ll'impiego di. 1m obice comune alle hattel'ie ca mpali pesanti ed alle butterie mobili cl.'assecl io. <:.)nesto com·etto invero semplice~ e le relative ptoposte che rispondevano a,n ehe alle idee espresse dal Capo di Stnto Maggiore clell 'Esercito, venne c:lcce~tat o clnl ì\fi.niste1'0 della p:n crra che nel gennaio 1905 (2) ric:onobbc and1e la uecessi.tù , rapprese11tatn dalla Dfrezione Rnperiote clelJ e espel'ienze, cli ricominciare tutto lo stnclio clel problema <l eterm.inanclo nn oliic'e cnm-(1) La ca r ica intenrn r ighi esta era s la tn portata a Kg. -!,HOO cli perti te ; ciò aseva obbligato ad allungare la grnuata-to rvecline, giù Slll'J:imen tata , di oltre mezzo culibro, portando cosi il .r><'so del proi<·tto a Kp:. GO_; così anche il tracciato della r igatura non era 11i[1 t n armonia colle curall:e!rì s t·iche llel proietto e colla carica massima p1:<:fi:<:sa to cli Kg. 1.,1:;o lh ha l istil·e irr 1ila<"dll'j perciè> s i ottenner o minor e gittata e minore gius tezza cli tiro. (2) Dispaccio Minii;:tcr inle <kl :i1 g0nn;1io mo:.. i\. :-<Sù .
NUOVJD DIHE'.l'l' l VI-: DELL.-1 COl\DrISSIONE PF.Il ,J.-1::-IE,N'.J.'P;
(1905)
pale pesante di ealibro prossuuo a mm . lGO, di potenza e di t,peciali caratteristiche commisurate in rapporto al peso del pezzo in-batt<-n·in ,non supéiore a Kg. :L200 (1) . In tale senso il 1\finistero de]]a guerrà iuteressò l' Ispettotato Generale a prov vedere, st abilendo subito le direttive. Infatti la Oommissio11e P ermanente degli IspeUori nelfa riunione del 7 fehh.raio J905, Verbale N . 73 (2) diede le direttive per un « materiale da campo pesa,rite )). _ Come cli norma, furono sommariamente esa;minat e le fasi attravEirsate da tale questione dal 1902 in poi e, discussi ed esaurit i gli argoment i relntivi nll'obice ed al suo miglioramento, la Commissione Permanente approvò 1<~ segnenti direttive : l) Bocca da f uoco :
- la nnòva bocca da fuoco del materiale da campo pesante sia un obice del <:alillro 149, .1lleggeri to guanto è possibile in relazione al <lato di base di vossedere 1·esistenz:1. tu ngenziale elastica superiore cli . ;300 atmosfere alla pressione massima svilnppat:t dalla <:arica 1naggiore;
-
forma esterna tale da potere essere aéh1tt:1 ta n<l una culla; chiusura a bossolo met11llico con vitoue del tipo in servizio col ,5 A. da campagna ; - rigatura cl.le permetta il t iro, cou ,a:od<lisfa<·eni-e esattezza, tli urni ~ranata-torpecline cli. .1cciaio a pareti .sottili e lunga guanto sarà concesso, in modo da 11oter contenere tilla grande c;.1 rica cli alt.o esplosiYo. _ Vennero inoltre approvate al.tre caratteristiche prescdte per il rimanenle dei materiali di questo obice cla 149, e precisamente : 2) Orgaìli di puntamento : siano dei più ruoderni t ra gli aualoghi stucli;.1.ti o realizzati {)Cl' i nuovi materiali <la campagna, a bocca cla fuoco scorrevole. 3) Al'Custo a ).'Uote, a bocca cla fuoco scorrevole: si.a a soppressione completa di rinculo con ritorno <:01npleto jn batteria della bocca cla fuoco; - pel'l11etta il trn ino ed il ti 1·0 in qualsiasi cil:costn.nza senza l'aiuto
(1) Circa il proietto granata-torpedine di questa bocca da fuoco, la Dire. zione Superiore clelle e;;11erie11ze prof)osé di a Yvicinarsi per potenza. a quella francese da 15!:i dando forma e spessori simili. Si sarebbe così ottenuto 1m proietto cli peso a vuoLo di Kg. 38, con caricii interna cli Kg. 10,6 di pertite o cli Kg . 9 cli pertite con custodia cli cartone ; lunghezza del proietto fra 4 e 4,u calibri. (2) Vedi verbali, Fascicolo n, mmo l905.
-
392 -
NUOVD DinB'l'rtVE• DEJ,J,,\ C0ì1Dl1SS10N0 PE1{11I ANEN'l'l··l •
(HJ05)
cli cingoli, :;a lvo l'ipleg!Ji in casi eccezionali (gratk<:i o meglio ta-
voloni da sistemarsi sull'avantreno del pezzo); ginocchiello m. 1,17; toote del diametro m. 1,30, con cerchione largo cm. 12; carreggiata m . 1,50; congegno di sollevamento dE:lla èulatta tale che la boe.ca tla fuoc.o possa passare dalla posizione cli sparo ·a quella di caricamento e viceversa in modo faeile e spedit9 anche per forti angoli del settore verticale di tiro di :15 , ; - l'obice nel suo affusto possa scon ere e prendete la posizione di traino in modo da ripartire il carico totale sulla vettura-pe7,zo nel rapporto più con veniente fra a va ntreno e retrotreno; - veso del pezzo in .batteria risulti non superiore a I(g. 2.000; - ,;postamento della coda s ul vomero di dc<> a destra· e 40 a sinistra, per la rettifiei1zione del primo puntamento in direzione; - 111ez7,i per facilita re la messa in !Jatteria e l'esecuzione del tiro nei teneni meno buoni.. 4) Avantreno: sia concretato per attncco a tre pariglie; - ruote egnali a quelle ddl'atl't1sto, ma con cerchiouc di minore larghe1,1,a allo scopo cli alleggerirle di 125 . 85 Kg . almeno; - permetta il posto p~~r 2 o 3 serventi e possa portare due tavoloni e il tubo di caricameuto ; - ptovvisto di congegni ver trarre il pezzo nella posizione <li traino; - peso complessivo, caricamento compreso, non superiore a Kg . -!O(L 5) Cano pel' munizioni: · - dato il peso raggual'devolc <Ìel proietto <la 119, convenà. trasporta re le munizioni in vicinanza clel pcz7,0, perciò H e,,11-ro per lllUJ1izio1_1i non tlo,:rà snperai:e il pe,:;o stabilito p<'ir la vettura-pezzo, cioè 1-:g.2,.100 ; - il carico utile poteudo pereiò essere da l.200 a 1.300 Kg. si pott-,umo trasportare al massimo 30 c:olpi per carro, sicchè qccorreranno 5 cassoni. JlCr pe7,zo e quincli 20 cassoni 11er batteria per trasportar<~ il <11.111ntitativo di munizionamento corrisponé!Emte alle dcliherazioni accettate rlal Capo di Stnto Maggiore dell'Esercito (1); - il can o per munizioni deve permettere il trasporto di 5 o 6 serventi; - le munizioui devono essere traspot'tate dal cassone al pez7,o in batteria mediante -due serventt, perciò ciascun colpo (proietto e carica) rleye essere contenuto in un cesto di vimini con 1·obuste maniglie. 6) Coi;.azzatma dell'alf.nsto: - gli scucii sinno cli lamiera cl\tcciaio ;:;pcss,1 mm. a,5, trasportab ili a parte sui cai;soni, da mettern ,1 vosto quando il peZ?:o è in ba tleria (2) . -;-
(1) Due giornate di fnoeo per pezzo. (2) Jj.Arscnale !li Nnpoli venne· incaricato cli concretare l'affusto.
-
B98 -
Ol•)f,1Hl1BAZION I C lll CA T.'IIBIC l·ì r1,J::;,\:-,;1n,; 1•: 1.'08I('}j
1.u:cuw
7) 11.uui;,;ionam('Uto: non n-nne 11.1rlic-ohn-mt•ute definito. sebbene vari t ipi fo:-:seto 1,tnli sperimentati g-iÌl da cempo per il caliù ro 1-L9; Yenneto invee(~ tl i1-<·11,:,:i ì ><t>;r ncn n aeg-omcu ti 1·elnt:iYi a l mtmizio11a1ne n to : - c-o n,·eui c u;,;a o rn<•110 tlell'uui<'i1ì1 del proietto, nc-l senso lii sola
gr:wara-ton1t•cline: -
cll'kacia pr,•,·:1 LeULl' d C' lla grnnata-torpeclint• con C"nril'a i11terna di aL l·o espl o,.; i rn <li ro111 pe11 te; s1:ar><itil <li lllunizio11a1lleUto nel illlme1li:1(a dispoRi.,,ioue del pezw, llon1ta all'l'l<'ntto pt•:-:o deg-li C>ll'lllenti ><illl!oli del tolpo.
In co11~ep;11c11za -cli <Jll(•:te dedsioni ln Connnissi.one P<'tmane,nte degli Ispett'ori affifl<Ì al Direttore Sn1wrio1·e clelJ<' ei:;pel'ienze il c·ompito di proseguire g-li studi giù fatti <' di definire <p1m1to Hl1 t·u pot.pvn ot<·01·1·rrP nilindtè :il << 1nn0Yo obice e,1111pale pc!';a,n te ~11 nffn~to èl hon·n tlil 1'ttol'O Sl'Ol-re,·ol<' » i-i~prnulNise allt> um1lredstklw srnhi lite. r1 .:; 111ag'gin mo:.. \'l'rb;1\c ., . 78, In. ~111n missiouc Ve1·m:111.c•u le tleg-11 l,.;pettol'i pl'ef:e in e ><:1me i111portnnti :ll'g'n!llenli, alt:ltUi ùC'l (Ju:tli giiì (rnt lali in preCC'dcnti l'innioui : a ) Cirf·11, l'obice 1·111111ialc 1w.rn11/c: il c1·itcrio ckll'n nidrit cli proi(•tto, am1ne,.;;;a u d Yel'halc: N. 73 in :fnrnr e <ld lt~ g-r,111a ta -Lorpecli1w. per dimiuuire gli inco1n-1•11il•uti del duplice muuizion:imt•nLO e ><PCtialmenlP quello dl'lla cli\'C•J·><a propor.,,ione nelle dotazioni cli gran:1te e tli :-:h rapucl, 11011 1•ra sl;i lo Pou<l il'i;"J cl:11 Capo d i ~ l:110 .òiaggio 1·c, cd il .\I i11 i:-: l-<'l'O Clt' ll:1 g 11P1T:1 fece Jln'><1•11Le ciò t·ou cl ispa<Tlo dell'J"I .iprile 1!10:i i11 1·11i (., dt tlo 1·h1• 11011 <·mn-ip11e sperlalizzar,· tro11vo l'iiupi<'g" delle artiµ-lierle ea111 p:11i pe:sauu. potendo ac·c·aden• C"he esse ><iano <'hi:1 1m1 te ad a;,:-il'e conlro Lru11pc· :;coperte o :sempli r:t'lll l'ttle mas<·lwntte cl,1 o><tacoli, 1H·l. rn:a l 1·:1:-:0. pel' 1Jnauto lo ,;pazio h:111u1'o clallc• valle11l' dl'llO ;;hr:11111el ::<i:1 limitato. pure tale proietto a\Tcbbc certaml'nlt· m,1gg-i11t·e el1i<:ac-i:t tldla i:tl'llll(lt:1-lorpedinc (J). Ln Commi:-:><ir,m•. pn•><o :1i-to 11.i quanto ,;o pr,1, ckC'i:se c:l1e: JlllL' ritt•n1•11<lo <·Il e In g-rann1a -lorpedinc llo,·esse 1•;;sere ìl vroh•LLo 111·in cipa k•. :-:i dO\'en1 :rnm1etle1·e che in >'IK'ciali c·irc·o1-t:rnze lo shrapnel ><art•hlw :staro nl ile; e JK'l'l:llllO srnhilì cli 1<J)l'l'i1L1e1H:11·c• uuo ,;hl'apuel ll' a(·(·i:i io piì1 kggcro cl ul ln grnnal:1-torpeclinl'. d :t impiPg,1re fi 110 a <i.000 m. e Jp (;t1i p:1ll<'llt· tons1•n-:1><sero la for;,;(I yi\·;1 di l!I Kiloifrarometri a 100 m. di clisran.,,,1 dal 1muto di ;;c:oppio. b) Cirr·o l'ou icc campale ler1r1ero Y<'nuc posta iu di><cns;.;loue 1(1 « :sc:ella fra i tlne cnll bri IIlill. 10:; e mm . 120 , iucav,1k:1ti s u nlTnMn n ruote rigido ii. Anche questa importnulissi_rna lleci:<ione e ra ,;ta1':1 rich iesta. chll Miuisre1·0 della g1wrra col cli><[laccio cl<'ll'll a1wil<' 100:i_ (1) L'c1h i<·1• carnp:i le pPi:-au te tla ~nm. Jr,;; l'r:tuC'e"c prn clo1:1 to cli s h1·:1pud.
-
39-1 -
D0L1Bl!JHAZI0ì\"I C.ll:CA 1,'oBic t : I'l~S ..\ì\"Tl·l 1,; L'(Jl\lCJ•; LEGG l·:un.
Nella riunione del ,:; maggio l!l05 vennero dnppt·inw dimostrate le l'agioni eh•.-' are1·auo por tato a ll a cleten :uiuazioue ec.l al la costrU.(;ioue di ·es~'lll lJlnri di q uesti cl ue urntcr iali, dipoi YN11wr o po,-: ti in r alfro11to i r isul tati delle lll'OYe prati<:lte c1i t ito etrettna te uel l!)Q:{ e 1~el 1!l04, e le proYe di ulterio ri l)crfrziona m en ti (.I.) . D nraute cniesta e;;aurieule discussiotw r isu ltò eh~' : - ::<e l"i Yolesse consenhre l'atl'usto rigido co111·eneb1Je appo r ta r vi alcune rn ocli fica:i.loni (2); l.'nt'f us to dn 1.()i\ potrebbe an che essen~ allegger ito cli. qualche poco p(~n .:l!è lm m1 cc(·esso (li resistenzc1, 11wutr e q uello d n l ~O si tront g iit :i l lim ire rl i i:esisCt'll½:t rnlt~to ; - gli aY,tntreui, cli enl rnmhi gli aff.nstL sono suscettibili tli allcggcrim Put<,. soi::tituenclo all~· ca:,:,,ml:tc rn et:illiche por t:.l·J)roietti , clelle ceste <li Yi nlin i ; circ·a i cougegui di p1111tarn emo, sewl>ra oppor tuno a tteutlere i ri,; ulLati <le lk l'St>er ienr,e in cotso cou 111ate1·ia li cln cmnpngua ; la <·eleri1'à tl i liro tli 2 o :{ (·olpi a l m in uto può 1';,1><'l'C r ;iggiun ta ant he con gli obici iuca 1·:1l<-:i ti su a fr.u,m1 rig iclo; la celerità maggiore llé·gli ol>ir- i s u affw, to a ddorwaz i01w non pnù e~;;en : t:onn•nì,•nt(·'nwu1·e sfrn1"t,1 tn ; J:E:'SLa ))Prù ,1fl'em rnto che l'affusto a clef.otm, t:r,ione <·011;,en te J'applica :r,ioue degli scudi a 1u ·1,te:r,ionc clei serYenli, pro wr,i one nel'e,;sa ria and1e mo1:ahnente poichè g ii1 ar luata per i s<'r vcnti (h•i <.·a u11011i tl,1. c,unpagna; l ' :llfnsto a bocca t!n fnoco s<:on evole, come garan tiYa l 'JspeLL ore clelle cosltu:r,ioni, a1-r<'hbe permesso (li a lleggerire l'a l'r. u:; to stes;;o ; poichè è gih ;;;b 1 lo s 1-r1bilito d i ii,trodul'te h1 servizio u n obice caru·pal<' pc;;an te da ll!l A ., è nwglio ntte11etsi r,er l' obi<-e legger o fil ca lib1·0 :1or, an:i.i.chù a l <·a lihro J20; ed iuoltr c il 10:i h a dimost r,11:0 di possedere uu mnu iz iouamento più p1·e<·iso n el tiro e d i e!Ietri poco inferiori ·a 11nclli 1lel 1:20. l'Pr t utte lP r i><11lta117,,, nnz.idett e, la Cnmmi,;,;ione P crm a11entt• cl1:g-li l:spettori cosi derise : tenu to co:uto elle J>L'r sotlcl.isfare i compit i cli maggiore imp01·1"1rnza -con tro opere di fo rlifi<:a½i one camp:ile ,-:i pnò r icon ere a l m éltl:rhlle cla cflmpo pesanle d.1 l.Jft A . e che gli obici leggeri, per l'a¼iotte eo1l<'<~rcl:lntE' e-on q uella dei r·a nnoni. <lmTnnno l?>'Serc~ dotati cli 11n m at:eriHle talP cla fan, frt>JJl:e ,Hl 11u imp iego l)tomi.scuo (:ll coi <·:innoni slessi. la Commissione dì1 la p1·ere1:en1,a al., l'obire I)iì1 legge1:o, ossi.i a qm,no rla 105. (1) Kel 1903 era no state falte l<i · prove coll'obit:L: (l:i 10;; e nel Hl0-1. quelle coll 'obice da 120. (2) Nel cl icemlm~ l!lOJ, Vl'rhale N . G9, era stato pr e~o in esa me il m:i le· ria l e cla campagna da mm . 7H su a lfnsro a <·:mnone scorre1·ole ; P<~rt:into alcnui m embri. cl.ell.H Conuni~;;ione erano g ià fnw,reYoli a l matel'inle a deforma zi one auch~~ per obke . (3) I mpiego n el tiro cuno a comp lemento dell 'n:r,ione del cannone.
--- 3% --
Dl~L l lll:JUAZIOXf CIRCA L ' OBIC!ù 1°N8 .-\N'l'0 B L'OHJCE LEGGERO
La questione se il ma teriale dovesse esst~re rigido oppure a deformazione, noli era srnla posta in votar.ione pcrcllè la richiesta del i\.Iinistero era essen· zialmeute ver la scelta del calibro dell'obice, e alle prove l'affusto rigido d:1 J.05 aveva dato rh:;ultati soddisfacenti ; ciò nonostante la discussione sui due sistemi basilari d'affusto era stata svolta, e la tendenza per il sistema a deformazione s i era lllallifestata ul punto da imvorsi nella. determinazione defini tiYa delle caratterh;ticbe del nuorn 1Ua teriale da 105. Infatti nel Verbale N . 78 è detto:
Qnest'obice clonebbe averEi (1) : -
peso <lcl µ1-!zzo in batteria Kg. 1.100, peso ùell,1 rnlt nl'ù pezzo Kg. 1.BOO, p1~so tlella vcttur:1-cassone corazzato cou caricamento Kg. l .900, calibro mm. J.0:3, af'Custo a bocca da. fuoco scorrevole, corazzalo, congegno lii pumamento in direzione con possibilità lli spostamento laterale, - settore verticale tli tiro da - ;:i> a + 42°, - ruota e.li diametro rn. 1,30 con cerehione largo <:lll . S, - ean eggiata. che dia stabilith non inferiore a () uella clell'<.1Uusto da ,5 A ., - ginocchiello in relazione all'altezza delle ruote, - cariche di lancio, nel numero e del peso conveniente a ~attere il terr eno con :;ingolo cli cadu ta minimo cla. 20> à 25°, - granata-torpecUue di Kg. Hi <:on carica interna lli Kg. 2 cli 1>ertitE;, - :;brapnel ili _Kg. 14 con pallette di grarniui 160 a 180 l'una, - gittata massima con granata m . 1:000, con .shrapuel u1. G.000. In questn. riunione venne anche posta e appl'ovata la convenienza cli ricorrere a case e.stcre per la costruzione sia dell'obice pesante che dell'obice leggero (2) .
Per tal rnoclo << in data 5 maggio 1!)05 risultava :finalmen te detefrniuat a la necessità, di atten<~rsi pet l'obice campale ai soli due calibri, pcsa11te da rnm. J.4!), e leggero da" mm. 10:3 >> e (1) Questi clati nella succe:::siva realizr.azioi1e vennero tutti oltrepassati, come si rileva dall'lstrnzione provvisol'ia per l'obice da J.05 carnpale pesante del 1918. (2) A titolo cli curiosità storica e cli confronto si fa 'rilevare che oggi, c1oe clopo circa ilO a nni, le caratteristich e di poternm degli obici sono di mol to aumentate ; così ad esempio per l'obice da 1'19 A. L /;ll Schneicler si ha: peso proiNto Kg. 38,6; velo<:itù iniziale nrn.ssi mrt m. s. 4.10 ; gittata m. 15,200.
-
396
''-
OBICI
c.
P. DA
149
[i)
c.
L. DA
10.\ . B . (),\ l•' . :-;cc1111: 1,;\·(H, E
(1003 -1 !)08)
veniva esprcs8a la (·01wenicn½a, cli J'itone1·e p cl' rag:io11i <:OH· tiugenti, all'estero pet otteuel'e urn1 solkdta costrnzione dei modelli completi dei c111e ma leriali da sottopone èl proYe esa urienti; a tale scopo veniva stabilito ehe ·dovesse1·0 allcstil':-i : -
1 batteria !li 4 ·ouici campa li leggeri da mm. 10;; l·on I cm;xoni ;
-
1 Sezione cli 2 olii<'I catn1)all pesanti da mm. l~!I <·on 2 ca;:;,:onl.
I n t<'hizione a qnest.e ckcisio11L app1·0,·ate clal Ministero della guena. 1m gruppo di <·olllQ)etenli nffi<:iali. apposibnneule iincari<'ì-1 t i, do_po avei· <·0111pi 11 lo UJIH ·visitn a pn rec-chit• Case estere, inélitò la Oasa Rchn eider e la Cn !'lH Krnpfl come le più idonee a defì 11i1·e e (·ostruire i nrn tel"iali dei dnc calibl'i prescelti 1pe1· obici campali.: però le <. '. nse stesse prefcl'i rorw offrire· subito esemplal'i già pronti cli obici c·ampali s u affnsto a bocca cla fuoco scorrevole . 1
In seguito a c iò ,·enne abbandonato ogni altro stuclio e progetto WLliano , e ,enne nominata 1mn svecialc Commissione i;;perimentati:ice, iucaricat:1 di recnrsi p r es:;o le Ca:,;e coslrntt1·ici Sdrneicler , Krupp e Reinisc:lle Metah·:11:en col preciso mau<lato di ,·isitare e pronu·e ampiam ente i m ateriali per obici cmn11:1li presentali ùalle xillgole l'ase <:ostnll trici e ùi concretare defiu ithe pro11osle cn prefercnz11., S11!:'gl·renclo I l' modificazioni d1e . sarebbe slato utile apportare al t ipo vrescelto. La relaz ione cli questa l'ommi~loue l.-'VllCiale fu discussa in due tiunioni: - la riunione tl<>l ~:; agosto lfl06. VerlJ:tle N. 115 portò 111l'ado;r,ione ùi 11 11 obice c·u mpale kgg<'i:o 1ht mm. l Oii L /lG a l ungo rinculo costante, costrnito clnlla C>1,m Krnpp . e al l'approrn7.iouc clelle patlicolnritil C'-O!<l rn tth·e <la :lllllOl'tarn a questo matcrinle. ,·01. V ll . fil!. 7:it; - la rinnio1w <lei 2S ngosto J!J06, Ve1·b:1le K. !l(i, ebbe per oggetto prìnc·ipnle la ;,;c·el ta. lll'I tipo di materiale per oliic·i da e:1mpo lll '::;;1 11 1i. La Comllli.;;sione Pl·rmaneutl' degli lstlcllori in hasc all:1 rel:iziouc sui mall'ri:ili ,·isit,nì e ><Jl<•rim eD tati. S(;ltuci(ler <la mm. 1GO e. 1,rnpp cla mm. 14!), tllm·i> clH· cntn1mh i 110n (;01Tispo1ulcvauo pieuau1enre a.D c <ll1·erthe \'<I ni critl•l'i prexlabilili. l' c-lò t•x,,enzialu1rme P<'J'l'hP: - il m:tlt•rlnle Sl'lmeicler d11 rum. 1:\0 non prcscnta\':"I ll) <lC><ìdera ta pol·<·ur.n ed era t11 moclello 11011 recPut·e; - il ma t<:' L'ialc Kl'UP i> cla 1-HI t·ispoude\·a alle condizioni richie;;te, ma era cll'I sisl<•ma a L'inculo ,•a ri abilc mentre xl 1weferivn il si· ><tema a riucn ln cos.tanlc•, s imile a () nl'IIO gfa 1S<·c•lt·u 1><:r l'obic-e cla cnmpo leggt•ro (1). (1) Il lungo riu C'ult> co,;trmte ùl'l s istema Kruvp a mm g-lil climo!<lrai.o la. ><LW bonti1 11 t Ile ultime pro ,·<' fatte eon obici da 105 t' eia 120 .
.-
397 --
OB! l'l (', l'. DA
1 J9
E I ' . I. . D.\
10:-i -
B . 0 .\ l' . SC010:J·:\'CH.J,:, ·
(1905-1908)
Ciò n,mo:a:tan tt· YClllW p1·c-.$(:dto il materio le Kruvp, nrn con \ •Ht1anti da stabilire e :su!Joru.i 11anrlo la :slitmlazioue <11•1 con t ral to a l risultato d i esperimenti da farsi in Jtali:t <·ou un esC'ruplare iudato ùalla C:1sa .Krupp, avente le- lllOdifk:1zioul l'hc la C'o111mis,;i11nc P ermanente clcgli I s pett o ri a l'l'Cbbe crecl111'0 int1·ollnni, fr: 1 k Qual'i YClli l':1110 snbi lo e:;;prex:,;e le seg; ul'nti : - :1lleggPri111ento dt•I mat·t•riale reso pos;:ihil1• tlall":Hlozione del fre110 a lungo rinculo <·o><taute. - 11rn11.p:ion• ·1'aeiliti1 tli traiJJU. ,J ezz,1 <lel IH'i'.½O in ba l tcl'i;t. li 10 ottol.Jn• l!Hlli. Yt•rhnlc ~ - !11', la <:omllli;:si <mt• 1'erm,1ueute 1wcsc ateo: -
n1:1gJd ol'l) 1aa11egg<
1
,·•
-
tl cll.t 1:m11 11ni<-n,1ionc <lell:1 Ua s:1 K1·11 pp che la conse.c:11a tielle bn ttcrie di ubiri tln mm. J05 :1\Tt•hli(' votuLo i11i,1i111·si sol tan1'o n '! r,;o ln. fìue cll'l l!l08: <l<·ll:1 ri ch10sta folta da lla l( ru pp tkl progr:1111111i slahilili pe r le nuove J)l'Ol'l' di 1in> ( ! d i (l'aino lln l':11's i in Halia xin cvi 111:dvl'ia li llit m m. 10:i d1t- eoi materiali da mm. J~(J; \'l'Illle i noli re dN·i><o tl i m111 proc·eclere ad a hre lll'<l\"e in mer ito al J,rc,h len1n dc•l pl'oic•I \o unic·o per r :1 nig-li <'1·ia l'mnp:1 I<.• leggera e pesa11rl'. rih:1·au<io ehe il qm•sHo si111il,11·e era stato >< ll pernto <' clefiniio lll'g>ath·a1111,.•11re J>l'I' l":n-ti,glh.'rh1 cla <:ampa:rn:1. ll 22 uol'emh,·t• ]!1/lG. Y<·rbale ;'{. 100. f11 1·cmc1 e,wrnlna li h 1tt i gli i-ludi comp l111i dall:1 ( 'a,.:a Krnpp in rpb,1in11c :d lt• ,11 ..di fica,11on i rit-h icste per i materiali rla 10:; f' cla 11!1. fra le qnali lt• più W>tc,·oli erano : -
/Jf'r i' oliif·<· ria 10:;:
-
-
ricupt•ralorc tlcl ripo ,, molle ·tclc,;ropil'he; cloppia ,·ire <li lllil·a; app:11·(·t:l'l1io tl l puutamen (o a t:1111buro e prn,·yi,-to <li cannocchial e Jianoram i<:o; i:-ros:,;e,1,1:1 tlegli ,-;cmli po1·rata cla :~ a -L mm., cou maggior peso \li Kg-. :1G 1w110slnntl' il lo ro :1C'\'CJl'Ciameu l11; ><h1hili1 :ì ns,-(Jl 111a nel ti ro a p:1rlire cla li''; proiell11 port:110 da J I :l 16 Kg.; impic,L::CJ ud.Le 1·n 1·idll' tli lancio cli balistite italiana. I
1wr /'ohir·1· da J 1IJ :
-
alk~,g<•rimenlo cl1:>I p<'z;,;o in h:llteria cli :Kg-. 50; 1nigJ i.,1·:1 111en to cl \' I Ltn i11,, n,;and o rnota cll leg-uo roll 1:erch ioue largr, lllill. 1:11) ;
-
rinu11da al <li><po..-<itiYo lll'l puntnnwnto in direzione m~diante sco1·rimc•n(o tlell':1ff11>< tu ,;nlla saln; - imtJi rg-o 1wlle rnri('he di la ne.io di balistite 't taliami . La <'ommissionc PPrntnneutc appro,ò auche tutte le modalità ùelle proY,: <la t'><t'g11i 1·,.:·i f, ..\vi Ltmo s ui rnatPria! i rnoclific·at i. Le 1>1·0 1·\! del 111n Lerhlle cl:t 105 l{ rnpp n v vennero dal mn.c:p; lo til gi ugno 1907 controllate da np[)f,s ita <'<>mmis:<ione sperimentatrice; dieclcro luogo a pro-
-
398 -
013ICJ C . P . D,I
14!)
I•: C . L. DA
105 - B .
UA F . :-,l;Ol{H l<:H)Ll•J - (1905-1908)
poste e cout roproposle s:pceie snl lllUUiziouamento (1) e su c).ì esse la Com. missione Permanente <h;gli Ispettori delibel'ò il rn agosto 1907, Verbale N . 111, formulando nuove variautl e richiedendo alht Casa Krupp un progr,llrnna di esperienze .definitive. Questo · vrogi:amllla veU11e esalllina Lo nei giorni l1 e 12 marzo 1908, Verbale 11. 12G e gli oggclti <lella rionioue e1·ano : - determinazione del tlpo e dei parti<:ola r.i cli costruzione · dei materihli di obice da 14() campale da ad0Lt:11·si c:lefiuili\'amcnte, - prove definitive vcr l'acloziouc del llla terialc di obici <la 10.:3 campale, - determinaz;ione delle· cariehe cli lancio :li bal:istitc vc1: gli obi.ci c:uu pali dei tlue caUbri. La Comrnissione rerurnuente deliberò : -
O'irt1~ l'ob·ice 1la J.HJ :
-
-
tra i due ol)ici Krupp illod. 190G e mod. 1907 spcrimc11tati da diYerse,., Colllmissioni 1wl J.007 (2) , t:onve11in1. clan• la vrcfcn•nz•.1. n! mo<l. 1906, - r ichiamare ru tteuzionc s11 alcune variauti ,li partkulari di cost r,1 zione, quali: freno d.\ via dell'affusto - ruote - scncli d'affusto • orecchioni cl'aff.ns tino - freno di sparo - ricuperatore • culla - dispositivo per lllettere l 'ol.Jice iu posizione di ,0 ht - app:11:ecc!Ji ili puntamento (:3J; - interessare la Casa Kt·npp a tisolvere d 'urgenza il problemrt delle m11nizloni e a f ormulare ,ln programma di esperl.enze per la loro accettazione, subonlin;Judo al buon esito cli queste esper ienze la commessa del materiille da H!l per il qnale però Yeni ,·a richiesto cli : - indicare il tem110 ueeessario per l'::tllestimcnto cli. 12 bal terie formate ciascuna da 4. Yeltnre-peizo, G cassoni ordina ri e un munizionamento cli aoo proid ti ve r pe.zzò ; - presenta re uno schema <li com·en:,,ione cou annesso programma delle <:ondizio11i <li collaudo geuerico di tutti i ma teriali da. fo r11ire ; - esib.ire un programma <li 1n·0Ye speciali c1i colln 11<10, sia di tiro elle ù i traino, cou un c::;crnplure di obice S<:l'lto tru. l'intera connnessa; - rilasciare un'ampia dichia ra zione per au torizzare 1;1 1·iproau. z,ioue del materiale in Italia . OirCCb roliic<J da, 105 l;1 Commissione 1:'erma uente cleeise che il progrnmma <1elle esverieilze proposto (talla Casa Krupp, ill segui to alle
(1) Tino e impiego clello shrapnel, della gmnata-rnina, clei proietti uniti al bossolo, ecc. ccc. (2) Il JO l uglio 1907 a Nettuno, e il 2S ottobre :t907 a Ciriè. (3) Gli alzi gr.1tluati i.u lllillcsimi apzichè in clis tanz,e, so11presso il dispositivo automatico per lo sco;,:tarnc11to dovut:o alla clerivazione, i dati cli puntamento sicno sempre e tutti ricavati dalle Tavole di tiro.
_:_ ·399
OBTCJ C . P. Dt\
149
Fl C . L. 0.-\
105 -
B. OA F . RCOl:H.0VO LJi; -
(1905-1908)
modifica:;r.ioni apportate al materiale qualì risultano dal Verbale n. 111, doveva essere variato per introdurvi nuove prove cli t iro e d'i traino; cfocise pertanto c-he occorreva sollecitare çlalla Ca§a Krupp l'allestimento dC'llC modificazioni ai materiale e la t)resentazionc cli un definitivo programma. ùi esperien:;r.e.
* * * Il LI, ar>rile HJ08, Verbale n. 1:u, la Commissione Permanente approvò jl nuovo programma per le prove cli tiro dell'obice cla 105, richiesto col Verbale n. 12G, mentre ner le provti tli traino decise di lasciare libertà cli scelta circa il sistema cli unione dei treni e circa H r,rogr::unma cli esperienze, riservandosi cli giudicare la bontà clel sistema aclottato soltanto clopo i risultati delle prove. Queste prove vennero eompiute · a Nettuno e la Commissione sperimentatrice inviò la ,rela;i;ionc nlla. Commissione Permanente 1'8 agosto 1908. Il 14 settembre 190~, Verbale n. 1·11, ve1me indetta la riunione della Commissione l'ermanente per decidere circa la com·enien;i;a clell'adozione cli un obice da 105 campale. Cosi il problema del materiale, 01:mai risolto, veniva riportato all'essenza delle ca.use che avevano obbli~ato acl impostnrlo. Infatti il P residente esr>resse il parere e:he prescindendo dal fatto el1e colle· modificazioni int1:odotte nelle muni7.ioni e nel materinle si era f)ortata la bocca da fuoco al ma~siruo rendimento, inc}ipendcntemente dall'esame e dal giudizio sul materiale nel suo com[)lesso e nelle sue varie p1uti, Jllfl considerando soltanto I'effkacia clelfo. bocca cla fuoco, er·a opportuno precisare e verificare an?.itutto la r ea lizz,azlone c1el quesi.to base, Cioè se l'obice da 105 rispondeva ai compiti iu<licati dal Capo di Stato Maggiore fino dal 24 gennaio 1899 e per 'i quaH il materiale cla J05 Krnpp era stato ormai pressoel.iè clcfinito. Vennero perciò rapprese.ntat~ alla Commissione tutti ì preeedcnti sulle esperieu;i;e eseguìte a Cirié nel HIO::l-l.904 e successivamente nel HJOG, HJ07 e lfJ08; clal loro esame la Commissione l'e1:manente aclclivcnne alla ·conclusione che l'obice da mm. JO:i Krnpp, salvo ehe per la mobili tà, non soc1di$faccva al quesito base, come del. resto non avrebbe potuto soclclisfarvì alcun altro materiale di calibro ancht~ alquanto superiore, subordinato com'era nlla condizione di avere un peso contenuto nei limiti non molto discosti clab peso dei materiali elci cannoni da campagm1; le pr ove cli tiro avcva.n(I anche dimostrato che. a. carnm delle difficoltà per regolarlo, si andfLva soggetti ad ingente consumo di munizioni, inconveniente d:t coi però, n<'Jl.c (:ondi;>;ioni gt>nenili di al· lora, qualunque altro ti(>O cli obice cla 105 non era immune.
Qmeste p reeisazioni esauriremo così nel settem.bre 1908, con esito in.egativo, lH, qnestione relativa all'arrnamento con ,obi.ci campali leggeri da mm. lOG; l 'argomento non fu ripreso che al -400-
DSPIDnm~,rn COK LA (( J-:ATT0 LUA OBICI DA:
lMl/ 12
j\1()[) .
190G
:.\.fOIIH'ICA'J'O
»
1pri.neipio cl~l H>l2 eontem.poraaiearnente a qnello di iniziare lo « studio di. nn <·nnnn11 e f'mnpale pesnntE> da mm. 10;-; ein,1 )) (1).
Cou k tled s ioui del st•ttembl'e H>08 rin1.m1ern in sospeso soltanto 111 tpwstione cleH'ohi(;e c:arn.pale pes,1tnte cln 14!)/ 12 K rnpp così eorne era i:,tata impostata nd Ye1·bfde ~ . 12(; ùel marzo 1908; c:onseguent('lllente ]a Commissione Permaue11te degli Ispettori si rinnì il 10 dkembl<' 1fJù8. Verhiile N° 14\ e dopo aver Piesaminato i pre<'edenti, riuuJJdandn acl attendere l'esito èldle prove sul m1rnÙ:io11mneuto, {la eseguirsi fo1 Germania (~), nclcrì alla richiesta <lel -Mi11istero de1la guerra di trattare <:olJa Casn Krnpp p<~r l'nrgente provvistn cli 2S battel'ie di obid da 14D/12 cla c:ampo, dèl tivo gi~L esperimentato, dotato di gtnrnita -rnina. co11 1·is(~rva. cli a1pporh1l'e ai vari materiali tntte () nelle Yaifanti, mwhe sostanziali, dte eventualmente fossero ~tnte l'iehieste dopo pl'Ov(~ acl olt1·nnza aHe quali cloYevnsi sottoporre Ja pl'irna bn tteti11 fornita, e in segnito di ì.n tro'dune nel mnnhi:i.on,1111c!11to a nche lo shrap11el e Ja gnrnata dir0m p!'lltE! Re l e va rie esperhmze e s0rn·,1ttntto ]e prow ad o] . i'irnza a1e consPntissero fatlozio11 e. Il 12 dicembte l!JOS, Verbale n. L"7. venne es,rmin nto H progtamma <li e«J)ùrien¼e 1'.>J'e,-:eui.a lo clall:1 Casa Kn1pp e. f n deciso ,li aecetlarlo e cli in viare iu Germ:rnia a TPugerhtiLe una :ipposila Commissione svc1·imenlatrice; venne (l) Com1mc1ue l'ullicc cl:1 ·105 mocl. Kn1pp, p m· vittorioso nei confronti col 10-'i moli. Sc-hneicler, uou ebbe fortu na perchè la guerra t ro1wò ogni commessa colh1. D itta E:nq) J); ma non ebbe~ for t una ucmmeno l 'obice cla 105 Schneicler <'lle, avenclo dato nei c-onfronl'i lmona prova. venne allora commesso nlla Ditta An,,;illlu, pt>r<'.> qrn·sto nrntl'riak no.n fll adoprr ato d 11r:-inte la g uerr.~ r fint iH Estremo Orienle. l n sostanza nl 105/14 mocl. J6 Ansaldo mantatono le mun i,1ioni : dapprima per ragioni economiche non si potè provvedere l'iugen te e costoso mrwiziorn1.mento occorrente (e qu cst:. causa valse anche per il 10:; Ktupp), n in sc1gnito le esigen,1e · della f.abbrlcazionc urgente cli n umerosi altri matff iali e munizionamcnti non permi><c di garantire l'i1limentazione delle batterie da Hhi/14 . (2) La granata-mina, già adottata, la. granata dirompente destinata a. bat· terc _be1·sagli resistenti (• lo s hrapnel erano tuttora in esper imento.
26
401-
0SPmRH))l½E CON LA << DA'Pll!illIA OllICI DA
l-:l.9/ 12
:M:OD.
J.90(;
:'lrQDIB'ÌC ,\TO
»
nnche stabilita la nece:;;sità di compilal'e, fìuo da allora, il programma per l,e prove ad oltranza, alle c1u:.1li avrebbe dovnto essere sottoposta la prìru.a !Jatteria fornita dalla Casa Kn1pp, in motto da éoncretare .u na serie esauriente di prove di traino e di tiro della complessiva durata cli due mesi., secondo le diretti ve segnenti: - assoggettare il materiale ad un percorso d.i non meno di SOO Km . su s trac:le di varia natura in terreno naturale, non esclmlendo al tresi speciali prove di s ta!Jilitit ; - fare eseguire all'intera batterìa delle prov1:: cli tiro impiegando munizioni cJn. guena dei vad tipi (granate-mina, granate-dirompenti, shrapnel) allogate e già traina te nelle rnlative vettu n); - assoggettare ·o.n pezzo · a prove di tiro ad oltr::mza per s tabilire la resistenza della bocca da fnoco e deiraJJ:nsto, impiegando vroietti economici Il 30 gennaio 1909 la Commissione sperimentab:ice comunicò all'Ispettorato Gc11erale la relazione ::;ulle e::;perleuw fatte a Tengcrhiitt-. Il a luglio Hl09, Verbale n . 157, la Com111issio11e P ermanente degli Ispettori prese in esame l'anzidetta relazione e venne detiJlito il 1n·ogrammn di prove .da farsi i n ;rtalia dopo !"effettuazione delle varianti al mater iale e al munizionamento conseguenti ,1i r ilievi ì:'egualalì nella relazione, includendovi che uuo dei ·1 obici <lclla hattetia di prova doveva essere risel.'vato all'impiego (•sclus ivo tli carielie di bflli,;tite allestite in Italia.
Il programma di espel'ien:,,e coJla batteria cli prova fn svolto a Ciriè dall'aprile al S<~ttembre 1910. Risultò il difett oso fon~ zionamento clel freno di. sparo ,con ricuperatore a molla , me11tre in tutte le precedenti csperie1ize il freno ,non aveva dat o luogo à.d inconveni.enti : dò avveniva dopo un tiro a cadenza ordinaria ma prolungato s1parando 130 colpi in 3 01·e, e di.pendeva speeial-· mente dall'irregolarità. <li tenuta <le]]a gnarnit ma di cuoio (l) ; pertainto venne subito ri<.:hiesto Bila Casa Kr11pp cl i inviare un obi.ce da 14!) provvisto di ·freno idropneumatico espressamente coincretato per tale materinle onde addivenire ad nn esrlllrient<'~ esperimento. Cosi la definitiva det ermina:,,ion e e acccttazi<me del m.atcriaJe obice da 149/12 Kr11pp doveva necessm·iamerli·e rimanere (1) Come r ipì~~go del momen to si rico1·se ad un freno con ricuperatore ud aria, già impiegato con successo in precedenti esperienze e che infatti dimostrò anche in· queste prove di funzionare più regolarmente cli c1uello cou · ricnp<i1·utore a molla, nonos tante l'imperfetta chiusura delle pani del freno , •. h •·) . non essendo s tato costruito appositamente per il materiale da 149/12, aveva dovu_to essei-e· ada ttato nel miglior modo possibile ma con l'ipieghi cH for tuna.
-
-.1:02 --
1•:srlllR l.fl.KZl!) CO/\ T,.-\ (( BA'fTE llIA OBICI D.-\
1.J9/ 1:!
.\101).
·190G
:\IODlFICATO ))
sospe:,;a.; urn pei- il fatto the il :\li ~1istei-n ùella guènn si era già im,p egnato ad acqu istnre Je 28 batterie (i1H clne lotti di 14 batterie .eiasc uno) e <;hc questo at<p1isto aYeYa t:atattere cli urgenr.a, la Commissione Permanente degE Ispettori il 1::i noYembre HnO, Verba le ~ Hi9, d<Jiberò clefiuifrrnmente :-;n t ntti gli altri pai-ticolari. di eostruzione del urnterinle da 14!J /12, 1rnrntre p<~r parte su a J::t. Ca sa Krnpp si irn1pegnò di pi-oteùere eg unlmente 11elle 0
Fig. fi(ì · l'assaggio clillic;il<'
pc>1·
obifi campali
u, ><a nti (la
l~\J/12, mocl . l ·.I.
lavorazioni e a 11011 altern1·e i term ini de] la 1·c>sa dei nn·i. lotti purehè si fos8ern al più presto clefiniti tutri i materi ali, r imnndando al termi,ne delle~ mtoYe espc1·ienz:c 1n soh ,zione definitiva del sistema d i freno cla aclottnre. L,1 Couunissioue I'etn1a11eu((• <l<•l ib,;:i·ò a uchc ,mlle segueut.i di n )rse qucstioui tli rniuore importanza rign:inlanti il mnJei-iale olJi<:e <1:1 1 l ùiJ~ : - l'im piego cli ca va lli cl i gra1u1e r csb te117.a per il t raiuo . n ;~ pa rig-lie, iu telaziomi al J)e>-o della vel'tnra -pezzo com pl da che J'i8u l ta \ ·;1 tli eirea. Kg. 2.S1f>: b:n:clatm:e - di;;posizione del matPriak per il t r a.ino · seggiolo p,'r il fr('))atore · stabilità ·c1r-1 pezzo durante il t il.'o - scodi di protezione . alzo <:on c,.1nnocch iale panoramico - ottun,tore · munizionamento.
LP ·delibera r.ioni dd 1;-; noYembre l!llO Llebbouo esi:;ere c:011siderate couw costituenti l'ado.;:fo11e rirtna l e del « u111teriale cla, -
403 -
E8PEl!ll•)l\ZID CUI\ L.\ (( ll,l' l' l'l-ll:l.1
omcr
Il.\
Ll9 / 1 :2
~ [Ol).
190G
.\I OIJIPICA'l'() ))
149/12 mod. 90ù rnodifirato ». ton rise1Tn cli 11ppol'h1ni (•vcn-· 'tnalrncnte le 11ltel'io1·i 11pc-es~ni-ie y;11·ianti tlle n>nis1-;e1·0 r-ichie ·te durante l'allestimento dei mi-i Jotti, i primi <lei quali si pre~ vedc•y,rno p1·onti a lln c-011i--Pg1t a pei- il g-en1H1io 1012. Durante questo periolio p1·pparalorio. 1,resso la Se zioni;! staccala cli Cil·ié <lella Dil'eziouc Superiol'e <lPlle l·s1,crh.•nr.e. il m:i teri:ll e da l.t9JJ2 era sottoposto :1 n uovi ,;I t11li ccl ,1 nuove 1,rove specie in r elnr.i one a l la p1·o;;sl ma fol'llìa -
lfig. Gi - Ufliciali ()ella (< Uattl'ria s pl'riuwn t11lé di obici ca m[IHli >l. (da sinistra a d estra : Sott. ten. medico; Sott. ten. veterinario; Capit. Mascarucci; Colonn. Sachero ; Ten. Ferra r! ; Ca pit . Dc Arcayne).
ziouc o rganica l'tl all· impiego tn 1·uco clc-11 a Spc•c·i:1 litit rl i Hl'liglk l"i:1 camv:1 le pcsmlle. Gli argome nt i sn i 1111,, li "l'l'<:i,1lmenl1• si fermò l'at(c nzione . llegli f<JJPl"illlent:at:o ri furon o ì. seguenti: - stabilitil 11l·I per.w in hulll'ria; che• por ti> a modifi cazioni del ,oml'l'O, delle hwi d'efiluR~o del freno e• d<•lla po11•nzn clel ri c:n11eratorC' ; - determ inn zionf' delle ca ri c he, cl1e portò alla modificazione dC'l n umer o e del p,•:so cl elh• · c·aricl\1• [)C',· la lo ro compeuet rnr.l one, tenendo conto
-
40~- -
LA QUES'l'IOKE DET, C.-\ K:-.IOXE• C,DI['A Lf) P0f;A \"'l'E
(UJ12-1913)
(](l'gli a ngoli di <·acl n b, , degli elemen t i cli cal'iCù e dello spessorù delle balì:; titi (l) ; - <:o;,;trnzione delle rn rnk <li t i)·o, quale problema conseguente; - dete1·minazio1w tl('ll'11s11r;1 delle 1Joc<-11e cl:.t fuoco con tiri a d oltnmza e con ca rid1e iu comlir.ioni :SLJticial i (tempera tnrn , etù, ecc. ecc.); - dei:enninaidonc ùdk svolettc·, chr portò n moùificazioni cli e;,;se e a lJl'OYe c:on altre :spolette. Tutte (11ws te proYc dic1kto ris nltati che iJ1duss1•ro a r,r opost<~ le qua li, accettate o meno tl.itlle sn JJPl'iol'i ,rntol'ith, con;,;eu Urono d i ,t.Yet e nei primi del. 1911 il umterhtle <kfinitiYo. Nt'l mnrno l!ill s i costituì Hl Campo di S,u1 Maurizio « una batteria svcrimentak ,1 c-011 h, q unle coutiu uarono e :,;i completarono gli studi ·i11i7,iati presso la Seziorn• sbH:r·ata d<>ll <' espe,·i<' nze, run1trc nel contempo s i inizlnrono <' Si pm:tkLrono a tcrrn iue gli studi per la <:ompiluzioiie d1°ll(~ lst.rnzioni e dc.i Regolm.nenti ùdla 11u1Jva .:ltJ1·<·.iaÌith d'artiglieria .
Circa l r1 (fl/estio11 e del cx111i1011e ( anipale pesa11te : Con l'adozio11e d ell e rotni<> 11 (·i11g ol o fo ri.tennto pç,ssihile l 'interwmto occasioua]e 11eJ1\1½io1ie (·nmpa le , cld ca n1110,n e -d a ('111. 12 incnvalcato sn nffnsto tl'.:1:-.:sellio legge1·0 - YoJ. VII, figg . 'iHJ e~ 7!Jfi - ; ma le prove dirnostra~ono -c he, mentre hl vettnra -pezzo aveva acquistato su:fffriente mobilità, su t erreno ua t n ru]e vai-io, il pezzo in ba ttel'ia ris II Ihi ni mie ora trop;po pesante e po<.;o ma neggevole n sc·,ipi to clPJl a c-eleritù di punbtmento e <li tiro, che inoltre 1101t Prn possibi ie assegnnre ad imrn cdin ta di~posi:doue del p e,r,7.0 un mnnizior1,nuento tltc, pel' qualità. e per qua ntità, .fosse icl o,n eo alle azioni ,cli fuo<·o d i. un <:annone campale pesan te; pertn,nto nel 1!)02 venne c.le<.:isam eu te a bhamlonato il p1~01posito cli impie.. gare il cam1011 e da 120 mm. in a zioni campali. Ln quest ione Yennr. riptesa di<~c:i ,tnni dopo. ~el J.!)12 il Capo cli S tato ::lfitgglorc rlell'F.ser cito propose di iniziare glt studi per uu eannone c;impale pesanlc (la mm. 105 ci1·c:1., su a rr nsto a. bocca cla 1:noco sconevole . L'Ispettorato G<·'tier:1le clell'art,iglieria, secondantlo gli intendimenti del :Ministero della Gm~l'l'a , vole rn risoh·erù il problema ril'olgenclosi a Case costr utttici itafome; ma <1 ue::;te erano tntte con,:;ociate ecl impegnate f)r esumi(1) Dalla Sezione st:1<:cat:1. delle espel'ienz<• :fn presen tata una. proposta
tlel cavit. De Area,vm!, cli costitui re le car klw con dcirn~nti mnltipli, ciascuno
elci quali <"l:::lwle all'elemento lmse.
-
=!05
ADO½J01' 1•l D0f, c',\ :'\i\'01\E
!',
l '. U,\ ?101.
10:3/ 28
(,\ NS ..\J,00)
llilme111 e per tutto il l!Jl:{ 1tl'll°;tlle:-limeu10 del mat<•riale da <:illlllJ:tgua eh 7;; mocl. 1Ul1 " i"tllrnt Dèp urt a grand i settori di t iro, <>cceuiOJl C' .fatta per l a So· cietà Au,-:alclo d w r!tuaucva 411i11(li dhqJouibile. L'.\ usaldo <:hc vo:->'ctlern una g-rauclr Jl<>Lenzialitit tl"oftidna e tlw ì!ii, Pnt stata inlt·rpelhtl:t per l:t :::ollecit:1 Javor:i7,io1u: <l i 1111 mocl ello <li ma( t• ria k ti po Dépor1", s tudialo tlttll't,qiet lo ra to s tc>'So, ,11·1·va u,-:>< ie uralo !"he ,mc- Il ·1·ssa avrebbe po( nto pn•><t•n tan• :ille 1n·o 1·c un mawriale ,H<'llle eur:111erislkht• simili . ma su bre,·ctti Se:lmeWt•r (l l. La ( ·om1Ui><><iu11e l\·rm:rnenlt· cll•gli l><J!t' Ll:OJ"i , il ;; ottuhrl' l!ll~, YerlJa lc li. 177, st:tl>ilì: - c:-scr e t·o11n•uienlt' affirlat·c alle due Ca:-c .\ nsalllo e Dé1101'l lo srmlio <h'l mah·riale cla 10::. eampa i<' in IJa ><c :1 c:uratte1·i;;lieile ircner:1l i (la <·omuniea r:si allt• <.'ase e Ji,;,-,rn,l o t:11!· lo ><Vll ll [llJO eom11l e to clt•irli st1ul 1 l' la pr1•senrazio11e tl Pl mni-erialt• :1lle lH"OI"\' clon•s><e an·enire t•11tro r:111110 J!II:{ : <IC't n• pro,·1· d(n-e,·ano a ,·en• C'aral1\•1·l• di c,; pe rinwn to t:UUlp:Ll':t li \"U C llOII di C:O ll l 'Ul"SO i - dH• ei:1:-t uua I ·as:t cion':<>'(' preH•1nare ,tl lc pr o,·e nu:1 St•½ione !.:Olll· pk-1a (~ n•1rnn.' pp:1.7.0 e :! ('a ni J1t•r mnni;,;ioui); - c·he fo,-.>l' i1upo,-:Ja a lle d111• l'll>sl' la <:cmdiz io11t• ehc gli o l'gai1i tli ll!i.ra 1kl 111at1·ria ll' d a 10;; fo><.:s<•ro <·oJtgt•irnatl in 111otlo da poter i mpiegar e lo st! ""O gonionwtm. lo ,-:tt'""o can110!.:C·hiale tmnoramico t• ì!li :-te:-;.:i si,-:h'mi (li puntamento adottali J)\' I' le batt1•rie ùi ùhic:i cmnpitl.i [JCSanti e 1wr k l)(l(:d1c· 1h1 ·f11nc·o d t rneclio 1·11lihl'O, Tu d('(inilirn, (lopu g-ii C'><perinwnti !.:Olllparati\·i. 1·e1mc prescelto t' adotlato uel rn1:{ il c:aunone cla 10:i ~~ Ans:thlo, cw,trnito ton earattt• ri ><lkhe :-osran;,;ialll1Clltl' l'l-\' ll n li :1 ll":tn:tlogn 111:itPri :il1• fr,111<·c•s1• Sch n e icl l't· n101l. mm. c·<·<·etLo JH' I c·ongegno di clirt•½ionP cht•: pur 1wrmetteudo in ,11nhcllue i modelli lo sco1Ti1Ul"11lo lah ralc' d1 Jralfm,to ><nlla ,:ala. qut:-tn 11el motkllo fntnc·<'se pra rf'ttili1wa m 1•utre i n q uello i1:1liauo :11·e1·a il ,-,t•11ot·e eCc?1tlr:1le a\1 arco rll <:i 1·<·ol o :1 ll<•n L.iern.. il (·nn n ou P d:1 ·1 10::;;:!8 t•ra Lt1111.r n 111. 2, 0Si; l'uceiaio. riiraturn cli<:oidn le, c:h iusura u ,·i1une. lnn)!o rinc:1110 sulla t·ulla : r:1ff11sto l'l':t a ruote. :-c:nclato; 1·:1Yall· treno 11011 J)Ort·:1,·:1 m,,nì;,;ioni 1•<1 il 111nr(•1·i.th· ,·cime c:os1n1 i lo per !'S:<cre tra i. ll:t lo :t ( t't: pa rip: l lc•. Allrl tinti tll',-:c·ritti\·i t· <·arntlPri:-tici sono rir,orlatl i11 apprc:s,-:o (:!) . , ·01. Vll,
figg.
jj:j l' ,
22.
(ll La Ca!<:1 .\nsalllo t•r:i in n·l:1;,;ioui tt'<·nieo-.<·om11wrc·i:1li enlla C:1!-:1 Schm•id.er fra n<·!'><e . (2) A tito lu d i <: uriosil'.ì1 ;<Lor i.e-a 1· ù i. rnffrcmto s i notifiea Clii' oggi, ei oè clopo cir ca tn•nt ·auui, il <:anno111• ~du11'idn· ha queste c·aratteristlchc : Canuone cawJl!lll• 1ws:1u1·1· 1 o;; L JS tS<-l11wiùer ) eon : pe:so proietto, Kir. rn,ii ; ,elucità iuir,ìnlo m e t"ti/s e('on clo ,%0: g i Hn r,1 111. 20.11(10. Tl Gi:q1puu" ha il eannnue <·:1111pall' pesaull- 1(1:,LJO moti. :10 c·on : J•<>><O proietto Kg. 15; ,·dodri1 inizialt· metri1><ee11111l o 900; g ittata m. 18.000. G·li S 1·:1 t i l"u iri hn n no il c:n no on e cam p nl t' Pl ' f<:mle 103 L / (iO c·o n : lK'tiO proie tto Kg . 1G: v,•locit!1 inizinl e mc•tri -~t·c·o11do mo: 1?itt:11:1 111. 18.000.
-
40G
CIWJ':fS'l'OHIA DIDL i\[:\'J' i'JIHA L D GAì\II' . PDS . -
l'fmrnno
f>Ar,
1915
Al,
1920
§ IV
.Periodo dal 19 rs al 1920 - Materiali campali pesanti impiegati dell'artiglieria italiana durante la guerra • Descrizione sommaria e dati numerici caratteristici di questi materiali campali pesanti.
l)urantc il periodo prebellico e per tutto il H)15 (1) varie ,clifficoltù, d'ordine tecnfoo-costruttive non p ermisel'o l' a]]estimeinto del materiale cla 14!) /14, mocl. 14, necessario per la, costi.. tnzi one éleJie nuove batterie d' ohid cla 1M) A . (2) , nè di acci-escere la prodn?:ione del materiale tannoni. cla 103/ 2S, ment re m·geva dnre ine.:re1ncmo alJ 'ar tiglieria eampalè pesante; fu allora necessario approfittare cli un materiale, git1i pro11to e sperimen tato quale qnello di crHn noni cla :!02/ 35, materiale rc~so disponibUe dalla R. 1\farina. Qncsto matedn le, ecm affusto a culla sn piedistallo conico, fissa to alln piattaforma di un autocarro (3), pEirmise, 1iel dicembre Hn i'> cli avere pronte 16 bl'lttel'ie rirnnite in 6 Grnppi che n1ggi1111sero la :r.ona di gnerra. n ella, pl'imaven1 del 1916. :N'eJl'uso questo m.ateriale si ·dimostrò di rapiclo logoramento; inoltre, ea usa. l' ce:cessiva tensione della traiettoria e la notevole alte?:r.a del gi1noe<ff1ieUo, si incontra roino difficoltà, per il defilamento e [)eJ' la non fadlç ricerca di adatta postazione nei settori d' impi ep:o a terreno uon pi.aneggiarnt~; e perciò nel 1917 fn deciso : cli continn are acl ntilizr.nre, nei luoghi ove era, possibile, i cannoni cla 102, ma cessa re di l'i.proclurli s in per allestire nuove battel'ie, sia per sostituire il ma tel'iale Jogoro, (1) PrE•cisamt•ntc l:-1 cris'i nella costruzione clE'll'obic<! c1u. 149 A . durò tino al seconclo semestre del 191G. (2) Dapprima fn c'l'11so comune indica re in genere il ma teriale ol>iC(~ 'rla 149/l il mod. l4 colla semplice de11omina?:ione di « obice da 149 A.. ll, poi invalse l'uso clèl.la denomina:ilione gc1wrict1 abbreviata cli << obice pesante campale Jl, ed anche q uella s iglata con «·O.r.c . )). (3) Q1wsto materiale reso autocampale, venne ufficialmente denominato << can11one cla: 102/35 a trazione meccanica l>. ~
407
nm,,zro:,;:r
QU.\"T l 1'A'.rJ\"E l)EL .\!A'.l'lòl1 1ALE
c.
P.
( U}l:i-191i'l)
e date i11tver e rnng·giol'e im.:1·(•me11 t o alJa pro<lnzioue <lei cannoni da1 lO:i /2 . ~ <'l l!H5. pei- cam:<> tlive1·::;e, si Yetifi<-ò la percli1a <li 1 1nwrroso JHfl tel'iaJe ùa 14!) /J 4. mOLl.. J 4. bocd1e l1H fnoco ed a:ffn:;ti : mentre lllOlUPnt:rnec drc·.ost,111ze e difflcoHù, di l·111·a1tere teC'11iC:O · costruttiYe, spc<:ic p<>1· l'affusto, impcdhono non solo cli a<·c·rcscer·e J:r p1·oè1nzicme tlel rnatc.>Pialc•, ma a111die cli so<ldisfm·e alle normali esigenze c:011scglwnti cl.al logoramento e di rimpii1 zzare le perdite. Tn attesa <:lw i proYn•<limenti di c.1rartere costruttiYo presi per su])erare la r;risi del ,natl·riulc des:,;p1·0 bnon ris ultato, .fu nccessatio ricorren• a llmita7.ioni nell'impiego ('Ò ,l ri11ieghi consistenti:. - nel por ta ,·e og- ni l.la l~el'ln dn 149 A. C:la ,l a ;.J obici: - nell'inCa\·:-1lc:1re le bO('C·he da fnoco disponihl li, sprovvisll' ù'alrnst·o motl. l.J., ;;;ull'al't'u,;Lo rigido tl':,;,,;c<lio Ila l:!O, clel r111ale si :t\·c1·:1 la dif<ponibililil cli nn congruo rei-:iduo. Frattanto er:1 stato ordinalo alla Casa .\nsaldo <li shtdiar('. tli cos11:uirc e cli pr ovvc(le ni :1lle l)L'Ove cli un uffu;:::to ,; pc<'in le a d('1'orU1ar.iouc, piil scmplke ciel mod. 11 Kr111111, sul quale inc,,valcare nn obice in tutto iden tico al J.l!l/1 I (1). 1•:ntro il primo s(•mestl't' dl'l Hll.ll wnne reali7.7.ato l'affusto mocl. 16 A11s ald,1 ; ma 11e:1 ncl.Jc lJ l'l secondo scnll'strc dello stN•so 191(; fu po,,sibile anm<'nlar<' il n11U1ero delle batterlr dì olJicl cla. 110 t.\ ., nè li:asform nrc q uelle che erano su ;11Insto rigido d'assedio.
La si1.11azione del male1·inlc c·ampale pe!C;ante n1ht fine del 1!)16
Cl'lli :
-
40 bnltt>ri,' obicl d:l 149/l4, cioè: - 2R ba tterie 1weesisteuti, - 1~ bat1'erlc nllcst·iLe nel 1!116 ,m arrnsto l'igWo; <·omprentlenti !u complcs;:::o 1 tO bocche da fuoco. - 42 bnttcl·ic ca11noni (]a 10,i/28, cioè : li ùaUel'ie prEie;;;istenti , - :in baltcrie allestite nt>I 1916; rolll!)rc1l(kn.ti in complesso lGS bocche da fuoco. l(; battc:•rir da 102/3;; 1wcesistcuti; \'Oilll)l'enù1•nti ln complesso <l'! bocche cla fuoco. Xel primo semestre ciel 1917, snpernw le <lif!icolti1 cost rn tt'i n i r clath'e si:1
(1) X1•U' uso
<'01Te11tl',
ma
l'l'l'01Jenmei1t<' .
sl dil'< '\'H :inc·ll<' e sl ,-;1·1·iY<'Yn nm-
teriule O.'P.C. eia 149/H. :tn½ichi! ùa 140/H !nod. 11.
-
40
VAHI.-1.ZIONI QUAN'l' IT.-1.'J:lV ID DEL .\L.\'l' BRI.-1.LE
c.
P.
(Unu-191 S)
alla bocca t1a fuoco che agli afl'.mn i·, il ma teria li~ <la H !)/H risultò con 2 tipi di affusto : - ::iff.usto K n 1pv, cle1101yinuto Alr us1:o lllotl. H,, - aff.usto Ausal clo, denominato A l1usto mod. 16 . T,() 12 batterie :;n af'Ensto r igido ebbero subito la so~li tnzionc dell'at'Custo con quello <lel mod. 16. Nel con tempo fu stabilito che t utli i Gruppi dal I al XXII fossero a rmati con 1J1ater iale tla l •J}J/14 illOÙ . 14 Kru1111; i Gr uppi da l :XXJII al XLI.V fossc:ro arma t i con mat(•riul e da 149/14 l.llod. 16 .Ansalùo (1) . L'iucr el.llento dell'ar tiglieria cawpale vesanre durante il l!Jl'i fu ragguardevole ..
La situ c1zio11e <leJl'artiglieria cauqrn le pesamte schierata in zona di g nenc1 nll'11tto dell 'oHe nsivn austro-tedesca dell'ottobre 1917
ern :
- 22 Gruppi obici cbl 149/1·1 motl . 1,1, cou titì bn t terie, - 17 Gruppi obid <ln 1·19/14 mod . J(i t '<)U 51 batterie , comples:,;irnmente ,(.17 pezzi da 14!:J/J.I ; - 28 Gr uppi cannoni ·c1a 103/28 con 8 ba t terie, :i:10 pe1,1,i, ·G. Gr nppj ca11uoILi da 102/ 1:!5 con l(; batteri<", ()4 pezzi, 111 totale, tc>nu to conto cl~!l pei:zi non cliS[Jonibili, per r agioni vm·ie, erano pr eSPnti 841 nezzi d i artiglieria camva lc pesan t e. Dal no,·embre a lla fine di dicembr e d el Hil7 nuorn materiale CàlllJ)ale pesa nte rimvinzzò ,iuello Jogornto uclla dura lotla; in tofa le nell'anno 191.7 era stato fatto u n noteYole lavoro organiz7.ath o pen:hè el.'a no sta li costituiti 5'J Gi·ur,pi CUll! J1al i v1:sa1Li:i l' 170 battei:k c:Lll!fWli ll<'"'anti (2) .
Nell'in verno l!l17-1S <·outiunò. la cost1·u1,ione dei. ma teria li c,u uvali pesauti da 1-W/H e <la l05/ 2S; l' ul t imo Gru.11110 da l49jH mod . rn f u costituito n el giugno Hll.8, l 'ultimo Groppo da l Oii/28 fu c:o~ti tuU·o 11ell'ol1.o bre J91S e raggiu nse la zona d'opera zioni d ieci giorni dopo l ' a rmistizio. La c1msis tm1za. <lcll'artig lieri a campnle pesame, consid<~r ula nell'elemento ·t attico Grnppo, al momento del l'armistizio, -1 novemhrc HJ18, n uitameute ad altri. dati inter essnnti le t r nsfonua zio.ni dd Crrnm ii e la lor o 11ttiYilit belliea,
(J.) E l'l:011<·,1me 11te ,: i tli (·cvn nin teria k U.l'.C. cla l4!J1lli, iJl luogo d i 149jl4 motl . 16. (2) Si no1·i che nou si ii m,1i r icorso al llla teri:d.e obice caU1pale leggero da l Ou/ 14 moc1. 16 benchè! fosse s tata co::-tru ita l'iute rn commessa e fossero state
stampa tci e pubblicate le t:wole d i t iro e l'l;;t rnzioue provvisori a .
-
J09 -
TlPJ
JJ[
~IN1'8HIALM (' . l'. l'[:U, IAKO
(H>JG-H)l~)
h·orn,;i l'i<poxta negli i:-riercbi cl etla .Parte 'l'enm tllwm;tranti 1:1 >'ituazione dl'll'artiglierìa campale ·pesante a tale pl'<'detta clat:i (J l.
Nl'l dopoguena wmic• aliem1to ìl materiale da 1.02/3.5 campale pesante e vcnuu riordinato e consen·a10 ìl quaulilaliYO complC'to di· ma reri:tli da J49/14 m oli. !llG-.tS, e da 1.05J28 neees:;nr io all e Uuil:'L perman e uti e lii mol>ililazioue cli 14 Heggimeuti c.un pali 1w;;:1nti, coi,;Lit uit:i poi coll'Onlinameuro del R .D. n . t:u clel 20 à))l'ile 1920.
Fi~. li~ • Pt•z7.o n11(urt11npnh• cla 10;; 128 11e1· impie~o normah• co11h·o at•t·ei (mod.
~\11sahlo).
Rins1:,11nte11(lo: I >,dia t r oni,.;( 01·ia (lpJ rnat<' J·ial<' rh,nlln elle i cc HJii di ma1c1·ial e de ll':uti~ lieria c,1mpnle 1wsantt.> iTHJiHn:1 ll11i-n11t<• il iwrio<l<> 1!ll:-i-l!ll~ » fnro110: nl.Jice ll:t 14!J/ 14 rnod. 14 earnpale pe:=;nnte (Krnpp) , - nhie<:> del 14!)/ L4 1u1Hl. 1G C'Hlllpa lc pe~ant<' (.\11saldo), - obiét' (lii 14!> / 14 rnocl. lG -l~ campale pes:111le (.\nsaldo), - c·a.unone tla. 1.0;i/ 2~ cmnJla]e 1>el'!Hnte (A nsaldo). - c·ann(rne da J.02/ 3;i emnpalc peso.rnte. Era stato nppron1to, c-011tn1ttnto e c:ostrnito. in limi tato numero cli bàtteric, il materinle: (J) Qne!'<ti Spt'CChi sono la riprochrzione cli qnelli figuranti 11l'i Sunti Sto rici <' o rga ni c·i clell'.\1mu:11·io :\rilita1·e d el J9:l,~.
-
410
'.l'fPI Dl MA'J'EH (ALI•J C. P
l'l'..\.LIA::,;u
(HJlJ-1!)J 8)
obiee da 1.0;;; 14 enmpale leggero (Ansaldo-Rehneiclcr), ma per cu usc varie e contingenti nolll entrò i11 servizio. - c;:iunònc dH 10;;; 2s (Ansaldo), insta llato su nntu("arro, provvisto ·delle netessarie rnodificazioi1i per normale impiego contraerei; uùt poi, e:ausa l'cc-ccssiva lunghezziJ ·!lel rinc:u)o e la por.a stabUitù del complesso, finì col inon enti-are in st•1·vizio . I/obice da 149/ 14 mod. J4 er-n gi~ì. in distribnr,ioue alle batteri.e dei R eggimenti. l° e 2° campale pesnnte organiéarncntc costituiti nel 19J2 e mobilitati al tom,pleto nel 1915; ma il mnteriale, fabln·icnto da Kr·upp in Germania , rirn.use presto sprovvi8to di rfrnmlii e sostitnr,ioni; si. dov(~tte per<:iò provvedere a fabbri<-are i11 Ita lia ::.ia ]'obic-e d1e l'affusto ~n quantità, uecessarin n mantenere ·h1 effidE•nia le preesistenti batterie. e poi, segne)l(lo 11110-d rnotfoHi itaJiani , nel ntnescere noteYolmente i) numero delle lla tterie. Ln boc<·n cla fnoco venne i1l° lH'(~Ye tempo filc·ilmente e nbbou(lantemente 1·ipro!lotta; per· l 'a:ffusto si ritenne che la mi gliore s olmd on e fosse qnerla cli a !lottnte u n tipo similnre e tli a fticlarn 1n costrnz.ione alla CHBtt Ansaldo di Ge1norn, che infa t ti sul finire . clel lillG pr-escntò l ' affnsto rnod. 16 t ipo A11salcln d1e fu distribuito nel e ve11ne poi opportunamente modificnto nel 1018. Ooll'ohi<.:e da lMl /14: rnod . 1G e mocl . lG-18 si potè in breve sodtlisfm·e larga menk alle esigen:r,e cli guerra; queste però richic<lcvano 1111 eougruò q1rnntitativo di cmmoni campali pesa11ti e pert ai1to :6.n élnH"i.nve1:no HJJ5 Yenne provveLh1to alla fa bbricazion e intensiva, del ca111101H' da 105/ :2~ rnncl . !113 AnsaJclo. giù, adottato s ul fine del 1!ll3 rnn non ancora <listdbuito H rcpnrti orgnnici. Tl rnat,~rictle e-an none da 102/ 3i"i YPnne adottato qnale T'iph,go d11nmte i primi. mesi del periodo ·di cri~i del materiale rnmpale pe~:rnte, prirn.aven1 Jnli>, sebbene _non r ispondente alle unatt(•ristiche del eornhnHimea1tn t<~rrestre, iu terreno non pin11eg-gfa,11te. I pl'imi reparti orgnuiei vemwro impiegati nl'lln primavera del J9lfi (1).
rnn
(l) J3occiH' da 1:uoco, aff usti a p iedi«tnllo, m unizionamento furono dati c1isponìbili clalh1 R . )fal'iua.
· _ 411 -
JJF:S( ' IU ½lOXJ,) J·l CAl(.-\ '!'l'E IU IJ J,; L .\L\'J'Jo:1:1.\Ll,) 1.'.\~Il',\LJ•; l'l-:X.\.:STE
Dcsc1ù·io11e e N1ratteri <l.el m,ateriale oampale pesante . . I) D1•sc'.riziom• sommaria ckl nmtt•ri alc Obici• ùa l~!l1H motl . 1 I ,·ampa k Jie:-antl' (\ 'ol. Yll tla pag. 17S.j a 1788, figg. 750 e 8:21) . J) L'al't1 Ltt.:'l'Ì gt•ucrali tlc•I matc·t·ialc: il mau-1·h1lc tla 1-HJ; l I uH1ll. U Ki:upp i• a lun:{o ri ncnlo <:o:;u1111·e; :1c<·opvia ad nna voll'1tza relati,·,w1enlt• gr,111<1e 1111 ){l'aclo tli uwbiliti1 surnc·ient~~ v c r 1iarteei1n1re nllt• 01wrnzloui cklle gl'all(li ruHil di guerra, per modo elle può es:-<l!l'C impiegato come hoc<·:1 da fnoco caml)ale pesante o <·oruc botca da fuoco d ' a:a:seclio. Lo sehema tlel pezr,0 è ;;irnile a quello ùi mate ria li con~cnc r i ; l'affusto a ruote preude stabililù &ul terreno per mezz-0 di un vomer<l , meul ,·e fa. ùocc:1 da fuoco può sconcre lougill1diu,1luwnt<• su di una culla alla f)U:lle è colleg:i.ta elastic:11ne11te per mezzo dì un freno idrauliC'o. 1n·op,isto di riC'upPrntorc; la culla ii ço1lll1'1<H:1 tld 11n porl:1-cu lh1 munito cli orecchioni con quali es,;a. è imperniata su (li un affusl ino e pnò perciò nssumerc coll'ohict· le Yarie J11clina ;>:io11i p er il til'o ; l'.11'1'.nst ino, a sua volta, può n1ota1·e 11er nn se ttor e orizzontale <lì cin::1 (;0 iuloruo tHI uu Pl·rno nil'lic-nlc che 11cue(ra ul'il'affu:-<ro iufrrio rc . Nel rint'nlo ![l ho<.:<"n da f noco (r,1e se<.:o il :;i,-;teuJ:L lici dliucl\·i clel freno e cld ricuperatore, m en tre le aste clegll stantuffi , collef!:1tc alla partt• anterior(' clclla culla, rlm:11i,gono ferme.
Detti n ·1m,e,1·ici ('(ll'o tteri.•;tici d'ell1ob-ice da H!l A co1117>ale pesa/lote (cla l lc TavoJp di ti l'O, edizione Hll 3)
=~==~~===
Quant i tà MATERIALI
ltà surn
I
Numero
BOCCA DA FUOCO
Calibro
mm.
149,1
mm.
2090
Lunghezza della bocca eta fuoco
calibri
14
Rigatura progr. da ciest. a sin.: lunghezza parte rigata
calibri
12
Passo inlziale delle righe (n. 36 righe) .
calibri
50
Passo fina le delle rig he .
calibri
25
-112
DIDSCP.IZJ.ON J·) fil CAR.-\'1v.rnm.r J)f:L MA1' 1•m1ALJ·: C.~~ll'A LJ,; l'E8.-\:'\HJ
(Segue)
Da.ti n1nm,e riai c(watte ristic i de77"<,7J i<·e e<·('. Quant i tà MATER!ALI Unità m isura
j
Nu mero
Peso dell'ott uratore (a cuneo orizzontale) circa
k g.
96
Peso della bocca da fuoco con otturatore - circa
k g.
870
atmosf.
1800
Al tezza dal suolo dell'asse del la bocca da fuoco orizzontale (ginocchiello)
mm.
1150
Larghezza della carreggiata .
mm.
1480
Diametro delle ruo Le .
mm.
1300
Larghezza cie l cerchione d elle ruote .
mm.
130
Settore cli tiro - vertic,,le
gradi
Set tore d i tiro - laterale, complessivo, gradi .
gradi
Tens ione clov u t.a alla carica massima ;\FFUSTO A RUO'l'E iscuclato)
ì + J
43' 5" 5•
Alzo: fissato all'orecchione s inistro d el porta-culla - a quad rante: s u lHi guain a clelht testa s'innesta il cannocchiale panoramico, Mod. Cortese-Falcone . Vol. VII, fig. 882 - in luogo di quello, inizialmente provvisorio. da 75 Mod. 906 modificato a graduazione desLorsa con tinua 0-64 ettogracli - Voi. VII, tìg. 880. Le batterie pesanti campali son o t u tte provviste d i : Goniometro d'assed io i'1Iocl. 917 - Vol. VII, fig, 887 Peso d ello scudo
con p iccolo scudo
k" O•
110
Peso dell 'affusto con scudo e accessori - circa
kg.
1474
Peso d el pezzo in batteria., completo - circa
kg,
2344
Pressione clella coda sui suolo
kg.
140
Peso da sollevarsi a li ·estremit à della coda (assenclo la lJocca eia fuoco orizzon ta le} .
k" 0·
121
Pressione sul gancio <l"avantreno essendo la bocca <la fuoco in posi3ione . . d i t iro di via
k" 0• kg.
112 432
mm.
100
k o" •
386
(4 mm.}
AVANTRENO DI AFFUSTO Ru ote cli!f.eren ti eia quelle dell'affuslo per la la rgl1ezza clel cerchione d i Peso clell'allantreno vuoto - circa
413 -
(Rr.p:n0)
DoN 11.11mie l'ic•i ('UJ"rd/ eristfri rlelf' o7i ice el'c . ,-
=;=.="'-=-~=~-========= Q uant i tà
MATERI~LI
Un ità misura
/ Nu mero
Peso d egli attrezzi e accessori (graticci)
kg.
84
P eso d ell 'ava ntre no co m1Jlcto - circa .
kg .
470
P eso della vet ttu·a-obice completa con at trezzatura e accessor i
kg,
2814
kg,
3040
Peso dell"avantreno vuoto - circa .
kg .
495
Peso d el retrotreno vuoto
kg.
655
Peso d e l carro vuoto
kg.
1150
Peso delle mun iz ion i - nell'avantreno
k g.
515
nel retrotreno
k g.
888
kg.
2593
kg.
2970
Con tre serve nU ( Lo. 20 e 3o) su ll 'avantreno) . CARRO PER MUNIZI ONI DA 149 CON RETROTRENO CORAZ ZATO (4 mm.) E RIBALTABILE
Ruote Iden tiche all'avan treno d'afl'usto
Peso del carro per nnrn ii-.io ni ca rico - sen za serventi - coi serventi (4o, 5<>, 6 01
7o,, Bo)
Numero dei colpi - ne ll'avan treno in alveoli orlzz. - nel retrotreno in a lveoli vcrt. Numero dei colpi n el carro .
cartocci ))l'Oletti cartocci proietti cartocci proietti
12 8 20 24
32 32
MUNIZIONI
P eso del proie tto pronto - gran a ta-mina a bocchin o poster. - shrapnel .
k g. kg.
4 1,000 4 1,000
P eso d e lla cnrica di scoppio - n ella g ra n-m ina 1iert. o trìt. - nello shrapnel polvere nera
kg. kg.
8,000 0,350
Numero delle pallettc dello sllrapnel
kg .
1260
P eso di una pallctt.-i .
k g.
0 ,016
P eso della carica massima di lancio. d i polvere balistite in placche d a m m . 1,2
kg,
0,850
Peso del bossolo metallico
kg.
1,800
P eso del car~occlo completo, con innesco a vite (gr. 64) e capp ell et to di ca rtone (gr. 50) .
kg,
2,800
Spoletta p er gra n ata.mim\ d a 119 A ca mp. , m unita di ritardo facoltativo. Spoletta a d oppio effet to per shrapnel <I l obice <la 149 A camp.. grad uata In secondi e quindi di secondo in seco ndo.
-
414 -
l)),JSCHIZIO:\' J:) E C,:A HATTERT Ol~L ìHA'.l'J·: HIALE C:\i\Jl'AT, ~J r0:,;AN'l:!lJ
CAR IC HE
DI
LAN CIO
Elemento
I o.360 I Carica
Elementi che la costituiscono
1•
N. 1
2•
N. l
30
N.
1, 2 e 3
4'
50 6•
I 0.070 I 0,100 I 0.110 I I I G ittata massima Peso I Ve!oc. gr.
360
o.060
iniz.
0.15~
shrapn el
I
gran-m ina
165
2500
2500
420
186
3100
3100
490
207
370-0
3800
N. 1, 2, 3 e 4
590
233
4500
4700
N. 1, 2, 3, 4 e 5
700
262
5500
5700
N. 1, 2, 3, 4. 5 c 6
850
300
6800
6900
e
2
I)) Des<:rir.ione ,:ommaria del lll:llt'riale ohic-e ùa ] ,lfll l -~ A. c.p. mod. !l16-ls
(Ammldo). Le diffPr<1uzt' so:;tnnziali ri:svctto nl matt•riuh' mod. 101-1 Kruvv. risulta110 dalle i::<' gul'nti carnttt•ti~tic:lw p;eut!nlli :
1) ObiCP ,1 cor to rinculo; la bocca cln fuoco ha sulla culla. posizione tmic11 e cioè' <1 11clla, di i,pa ro; ~<·01·1·e snlla <;111li1. nel movimento cli
rlU<.:t1l o e cli r i 1·01·uo iu batteri a; 2) Jl fn•no di 1,:p:1ro è idraulico ed il ricupcrn1.01·e a rnolla; entrambi coutcnuci nella culla; 3) Il <·ongeg-1.10 cli e le rnzi on e è a d<' n t iei:a, <:on da un eqnil ibra lure a 111011:1;
lllO\' Ìlll lclll LO
fn cilitatu
,1) Il ;;cttore ,crlicalc di Uro pralica mente \'aria in totale da 3°,30'
a Qj 0 ; l'af(u:,:to 1)uò scorrere lateralmente sullo. sala per un settore ori:.1:1.ontale tl i cil'ca. Ci'>. La sal:i può assumtirc du e po;;; i7.ioui, ,; upt!· ti ore o inferiot·e;
5) La c:11Tf'ggiat:1 dell"affnslo è di m. 1,:c.00, e l'affusto può assumere d ue ginocclli<.!lli di ru . 1,300 e m. l.OliO;
7) 11 ca l'ro per rn uui7.i oni non è rihalt:11J ilc; ) Il ru:1teriale b:1 le pal'tl nece.,:,-,Hic per es:,:erc train,Ho anche con mezzi mecca n ìci; 9) L'affnsto nel ;mo complcsr;o è pili 1·obu,:to, p iù pt•s:111te clel mod. H .
-
415 -
stabile, ma p iù pe-
llf:ltlClll7.IONE l•l C.\ R,VL•rt::'Ht IJEL MA'l'Vil:IALl•l C'A:\ll ' Ar,0 L' ES.\.'.\1'E
lO) L ' alzo è i<lenlic-o n 1Jt1ello già a dottalo 1,e r il <:.iuno11e cla 105/ 28. porta il <:aru1octh iale p,mornmico mo<I. Cotlcse-Fako1ll'. La ' ktLter lit è p1·oni f<ta lii Goniomet1·0 ll'nsxl·clio ruod. fì12. cli Quadr:mte a lh·cllo 1110(1. R i){hi e lli Hegolo 11i c·onve t·g-(•nz:i u10tl. i\laltci; 11) La bot·ra <ln fno<'O : u ou ha differenze r ii;pelto ,lll'ol>ic1' cl:1 1-19/ 14, ruod. 11 . i:;aln> che leg-geruiente iwlltt fo rma c:- tema; fa m;o lii iclentico nnmizionaIDcmo; J2) L' ohiC<' cla 1411 A. t .p. è i::enito da 1 capo.pezzo e, se tTellti ; il c.:apo. pe7,zo è :1 carnllo, i se1Teuti montati sulle ,etturt' : .J sull'ava ntr eno del ca:-:-ouc. 2 ,ml retrotn•uo del caxxou<.' e altri 2 col reparto C'fl::::--oni.
X<'I chiuckrC', per gli obici da 149 .\., crne:-to argon11•11to. i' i 11l1'l'l'>'><:L11tC' fare rn1 c·onfr oJJto di nlcuni d<·i cl:Hi 1n1mc1·i1:i n ·lath·i ai tre tipi cli rn:tkl'inh' da 14!1/1·1 A. campa i.e 1,cxnnt1·. Come è stato elett o. :-i ebbcrn in St'l'Vi¼io fTt• ripi (1':1ff11;;(0 1w1· 11hic1• cla 1 rn .\. 1·.p. r,,, dif(cl'en7.e c·o><rnntiYc dic<lero luo~o a ,·ari:inti iu ak1111i cla ti 1111mr1·iei : i phì ìnlcr ,2;;.santi ap paiono <hll segneute !'J)el:c·hio:
AFFCSTO PER OBICE DA H9, '4
==---~· --·
A .c.pl ~~~~ !
Mod . '4
Mo<. lG Mod. 16-18
Caneggia ta
mm.
1.480
1.610
1.500
Ginocchiello
mm.
1.150
1.150
1.300 1.060
Diametro delle rnoLe .
mm.
1.300
1.300
1.000
Pressione coda s ul terreno .
kg.
Peso del vomcro .
kO· .,.
140
300 270
Peso clel pez:.10 in T)a tte rla
kg,
2.344
2.360
2.720
Peso avan tre no d'alL sen za carlcam.
kg.
336
500
300
Peso vettu ra.ob ice con 0Uu1·. e ca r.
kg.
2.814
2.980
3 .410
Peso vettura-obice completa con 3 serv.
kg,
3.040
3.200
3.630
-
.UG r
IJJ·:SCl(IZI0:'<E E CAUA'l'l 'l0f:I DIDL :HA'l'l•'.IUALE C.:A All·'.\LE' f'E,-AN'U<l
Dat i nnme rici aa rntte1·islioi del camwue cJ:r1 10:3/ 2S om n.zwte ( tHd~ l'Istrur,ione prnYvisoria per cannone dn 1.0:5 eampaJe pes,mte, edhione HllG) . Q ua ntità M ATERIALI Unità misu r,i
N .•
BOCCA DA FUOCO Calibro Numero righe elicoidali (da des tra a sinistra.) Lunghezza della bocca. d?. fuoco
m m. N .•
mm. calibri calibri kg.
Inclinazione delle righe Peso bocca da fuoco con ottura tore . Peso dell'otturatore . Velocità iniz iale massima Tensione massima .
k<'>' O •
m.Js. atmosf.
105 40 2987 28,4 45 850 35 565 2450
AFFUSTO A RUOTE (scudato) Ginocchiello . Larghezza del cerchion e . Carreggiata Peso della ruota d 'affusto Dia m etro d elle r uote d'affusto . S ettori cl i tiro - ver ticale
mm. mm.
kg.
1220 100 1650 100 1330 50 + 37' 240 14° 1320 1620 2470 325 2795 152 130
Carreggiata .
m m. mm. kg . mm.
1220 70 325 1645
Peso del retrotreno vuoto Peso d el cano vuoto (cassone) . Peso del carro ca ri co (cassone) . Numero dei coli)i in cia scun avantreno . retrotreno . ca ssone Colla ba tterla ogni pezzo ha 3 casson i . Colla Sezione d i parco a ltri 2 casson i . Colla S ezione d i colonna m unizioni a ltri 2 casson i
colpi col pi colpi colpi Col pi colpi
111!U.
kg . mm. gradi m i!les.
- laterale
gra d i
Altezza de lla lin ea cli m ira da l suolo Peso dell'affu st o . Pe30 del pezzo in batteria . Peso dell'avan t reno . Peso d ella vettura-cannone . Scu do : spessore mm. 4.5. Peso senza sopp or ti . Pressione della coda sul terreno
mm. ko· o ·
kg. kg . i(g.
k "o ·
CARRO P ER MUNIZIONI Dia1n etro delle ruote Larghezza del cerchione Peso de ll'avantreno vuoto
27
417 -
20
·so
50 150 100 100
Dati numerici caratteristici delle mu11izioni cleZ cannone cla 103/ 28 o.p. otn ·i<: /J e i·11trw,w 1 1:ipolette. eARIeA
MATERIALI kg.
Specie
Granata Italiana (Ansaldo)
N .•
Peso
I
Natu ra esplosivo
Peso kg.
DI
LAN
pro'ifj ffi) (',a ricl1 e cli lancio)
eIo
Press.
CARICA INTERNA
Vel. inl:>1. m scc.
n,nx. atm.
Ang, tiro millcs.
Olttata metri
Ba listi te in placche ),5 X 360
15,500
0,680 1,020 1,360
l
2 3 (2)
362 465 665
!lOO 1600 2450
645 642
632
Na tu l'a esplosivo
iI
Peso kg.
Schnelderitc o 11Hroma11nite
1,300
Sclrnclcteritc
1,850
Polvere nera
1,000
7800 (1) !)400 10400
Balist. i tal. att.
15,500
(1, 1 X 11 X 180) l 2
3
Granata
15,750
frane.
frane. ,
I
I
350 400 570
0,680 1,020
800 1500
385 485
655 680
8600 11200
0,680 1,020
800 1500
385 •!85
055 680
8600 11200
0,680 1,020
800 1500
352 452
583 541
7500 8000
I
11500
ilalìslltc
15,750 I 2
Sl1rnpn cl-S"rnnata ( 3 )
2400
I
Balistite 1 2
Grauata g ll1Sa
0,83Q 1,245 1,660
Balistite
16,800 1 2
Tritolo
Spoletta a percussione nrnd. francese, o pvurc Sl)Olet tn a pcrcusslou e italia n a (men o sen sibile) . (1) Con roset tn incul'vatrice la gittata massima risulta 4500 me Lri. (2) La ca rica ma ssima è d el N. 3 e si Impiega solta nto colla granata italiana Ansaldo e solo quando sia esplicitamente richiesto dalle necessità tattiche (pressione atm. 2450): essa è composta d i 4 elementi egua li. cias cun o del peso d i kg. 0,340 contenuti in un sacche tto di gu rza con petardetto di gr. 2,5 cli pol vere nera. Le carich e N. 1 e N. 2 si ottengono togllendo 2 oppure 1 solo elemento; la carica da ri teners i normale è la N. 2 ( pressione atm. 1600). (3) Produ ce circa 300 scheggle d el peso da 16 a 18 grammi.
OESCIUZI0:-<F.
I])
CAHA'l'l 'r9R I OIDL :\IA'l'rnH l.\L1,; C'A:\rl'.\LI-: PE~Ai'\'l'P.
(.') JJescl'i:d o 11e ,;0111111:1 ri:1 del 11111 (Pri,ile ('111 u10n e da 10,,: :28 <·. 11. (Yol. \' JT, lla png-. :178!) a p uµ;. 1.702, figg. 752 e S22) . l11i;i;illllllt'llh', prO\'YÌSOL'ÌHUlente i ]1('1/.1/.i l ·bbl'l'O l'alzo COll l 'IIJIJlOeC'lliuiL• panorami<-o rnoll, HO(i modiflc·11to a :<ellipliee gr:11l1111zio1w <'ontinua 0-(i-l de,;trnrsa. Xel nwtoclo di pt111 t awe11l o si lil'H' t t •lf('J"(' ec111to dw . il !Jic·c·hi ('·r-c· d'nlzo è :<Jrr·ovvistn d i g-rad11a;,;io1H• di s r·oslamt·n to .
V) Dcsc:ri;,;ionc :,;0111 1n:1ria ·clel ~l11( Prblc :111locnm1111l,· c·:11111 , 11w c'l :1 102(::l,i c·arn pttlt' IH'san tl'. Il 1wzzo da 102/H.'i :si compo11e (l('il<' seguenl'i parti : , :1111 10 11 <' c·on eoJJg><'gnc, <li <·hin,rnrn acl :tl)t' l' llll':l :-<emh111tom,uica e s<:udo (I i proll'½iou e; - c·ulla c·o11 frl·no idra r;lil'o P r iC:lll)('l'ator,• a molla : - ,11T11:;lo <·ou coJJ/.(l'l{lli <li clirezio1w e di t'hi,·,1;,;io11,,, ,1 pt•rno <:entrale ; - pi t"di,;h11lo ù'nJiusto; -
coug-1 ·i;:n o cli mlrn.
TI l)P1/.1/.0 è monlaLo su auLct<:aiTo metlian te il pit•di:<t:1110 li:<salO ,mll,1 piall:1forma. 'furto il 111arcri,1le da 10~ :r; t> a 1T,11/.iOJ1C' mee1·1111k,1. ti . 1·:1J1110Jte è clotato ùi 11110 ,;(cud(), .Conun1 o cl i tn· pnrti, l'hl' si può con fa ci lil,ì 1·oglien· e 1:iU1l'tL1•1·e ,1. po:-;hi (l ). dl'I Pl'"" di K;.:- . :!Ilo. 'l'pl:1io • l'o,:l'i,, · Yo111e 1·ò : clnnlllle lo :-paro 1·:1111ot·arro-c·a1111oue <' rt•><o rompktanw11tc· immob1h• Jlll'diantt' t·npplicav. io1u• alla sua part<· posh•rioJ·t· di cìm· c·c,s1·it• C'.iJ(• Y<·np;ono ·uni tP :111 teriornwntc con pr l'Jri a <1 111· forct'lk dc·l l'nut:oeano t' J10:-tt•riornw11t1·, JlllH' co11 tierni. a tlue YOmt•t·i, i quali ><i interrano in appoo i ti fo,;.._1,tti. e 1lleùi1111tt' I 'ab1Jai<.'-',t1nc·nto di 1111 t<'laio xituato sotto raulot·lllTO. Quc.sto t,·laio Ì' formato da : due shm:re con pla:stra ù'a ppoggio, ri u11itc a lll• es{Tl'lllit.ì (la drn.) tl',Wers<'; q1wttL·11 pnu t~,Jl i tl i sospeusio ne th,•1 <·:nmone. <·osri t,uì t i rl:1 qu allrcl manieol li :t doppi:1 ,·ite . co n 1111a 1•,;l1·PmiliL 1111il:1 ai c111:1(LL·o \'t'rtk i dl'l t<'laio e l'altra ai lu11gh1•roni ùl-'ll'autocarru. ('e111 la rotaziom• tki -l manic'otti a 1loppia Yire. in uu Yerso ,, 1wll':1l11·0, ,-i ,,t tiL'lll' 1·a111111g-nmenw o r:ic<·orda llH ·11l.,i ,ll'i -t p1111 t dli cli ,-;osJ1l'll:sio11e•. Col.L'all 11J1µ;:t 11l('nto si top:lic i.I p(•so (le.l (·:111 11on0 cln ll e IJalt':-<lrè dell':1111.,carro c-l1e• q uindi no11 s op pon:1110 il tnn11 cuto fll'llo sp:u,,: <:oll'ac<·or<-iamento :-i >'Oli(•,·,, il Lelaio per dis;porlo iu po!<.i7.io111• <li traino, :1gg:1 11c·iandolu a ùue c atl'll l' attaC'r·att' ai ltmp:IH•roni. 11 :-:isLen1:.1 L<' l,1io-cos<:i,· è reso 111ng-giot111t'll.le xlaù ilt cla flLUi 111<'1.tlliehe; <li <!IW,;IL'. clue \':IUIIO tfall a parte poslt·1·iore dl'I telaio :tilt• eslrc'milit J)Ostprlori delle ,-oscie. 1111:1 tl' rza co11g-llmp:e l)OSh'r ionm·ntt' lt' dm' co.c;cie . .N(•iln pa r li' :ìntc•r ion• <Id pic•(] is!.n.1.lo v i i! 1111 cl1i:11·istl'lJ o che permette di anc·t)l':I r e e tli <lls:1ncorarc il can nÙn~ . A11loc:1r1·o·!'<C'ol'la e .\111,,,-,11-ro-c·:1,;,-;one : il c·anuoUP è se~uilo dnlrautocarro-s<:orl,1 d1c h:i n ella :-:na [Ml'f<' ,m1('1·i,,n, <lue s!'clili [J(>I' ::tli il ,:en·cnli ciel pe;r.½O, (l ) L'antor·aiTo-C':"111110:H· è molto ()l':mntc·, Kp:. (i.700. ()l·rdò in c•(•r ti cas·i può cunv1•11In· cli libl'rarlo mo11wntune11:11_,,nte c]('l 1wso dello xc:11<10.
-
H9 -
L>i,;8(.:fUZ IO);I,;. i,; CARA'l'l'l·!Ill OBL ;\l.\'l'Im f.\ Lr,; l'A)Il ' ALf<: 1,1-:~.\:'.\''1'~
e n ella pat·Le tenlrnle
(i
tof:t ni: nl'll a pa r ie po;,;teri 11rc ;,;(HlO posti
vonw rl ;
hJternl.llJl'll( C ('Ù (•!':t('l'llH lll('llLL' k COS('Ì<' f:' !(> (1111ì Olf'ta ll i<·hr. Ad ogn i pezzo son o a s sci;:ual i t1·e antocarrLcassm1i dlL' 1,orlauo c·ia:sc·1mo dodi c i eofani ecl llnnno 1.io;;t l• riol'lllL'llte un ;:;e<li lc vc 1· i g11:1rcla-m nni?.io ui ed i serventi cli l'iser rn. Cinscuu <·ofano conl i<'n e !l proil' Lti e (I bossoli. 11 fl'rnn ckn• co11t1•11 rn• io lilri cl i liquido , f or mato d iluend o la g liceri nu. con 100 g1·. d'atqua e :.m i?r . cli t<:tlL' bo1·ace Jll'I' oµ: n i lìtro. I l ri nc ul o rnri a d a mm. ii:!O u u1m . :i(iO. )hmi z ioni : il <·annont• cla 10~ !:I.i lancia h ·<' tipi di pr oiC'tlo : - gran:Ha A .E. (ÌIJO H. >f..tri na (tino a <·ons1un.1 :>. io11c•), - g rnna ta mocl. .'\nsa ldr,. - shrnpnel g-mna ta nwd . Pa lc·aui. l i),;igeuzt' cl e ll11 g n e na te1T~·:<l rl' c-bhliµ:a 1·ouo ,1 ll'a,loziont• ù i li'<' ca r iche cli lancio cli h a li stilt• allt•nnat:1 in pl a <'clw da m m . 1 .1 x 5.,:; I' limitando l'uso ' ckli:t maggiore a i casi rli a"sol u ta neces sitìi (1). f.11 g r anata da 102 111011 ..\ usatelo è tl'.1cci,1io t' pe!<;t Kg . t:1.350 : per la c.1 r i<·a iu ter n ,1 fece n s o di scii 11c hl e1:il e op; m re cl i 11 i Lt·ornanni te 0 1>1 nu·c· cli c<·o. tu lle 1,ll'in(·itca del pc•sc, di Kg . l .J In. ma <'OU inne;,;eo cl h ·c•rso (21; infine fu adottnl:1 la bal istite COlllJll'N<Sa . (11di1w11cl eut,•m c•JJ tl• (]alla cnr k a int1·rnn impi L•gata, la gr anata A nsaldo 11!,lt s<·mpn· la spoletta a per cut<;;ionc mocl. nrn .lnsaldo, (cioè In mocl. 910 pro vYista di l'Ocl ettn <li fulin i na t-n rli IDl't·c uri<•). an·itata ,1ll 'og i1·a . Lo sb1·:11>11el-!tranat:1 ruo<l. l'alc-:1oi è 11u proietto eht' ;:;c·oppi.1 a le1111,o lauci:lntl o 1111 con o rli drca :100 p;1J le t.tn e i-inrnl lan~',1111C'n1·e un n uc·lc o <'L'nlrn le c:n·ico cli :1 Jto c•splo;:;h·o che c·ostilni~ce la grn 11:1 ta <' :-c·oppia :1 pe1·c·n:<s ione g iungendo :il suolo ; u s a la "'polett ,1 ,, d<ippi o 1•ffo t to per ><h 1·11p1wl cb ·11n c·:nnpnlc ; 'il p('>:o clC'llo sh rapne1-g 1·a nata i.• lii l(g. J.l.(i:iO.
l·:) .Dt'SC· r izione somma r ia lld matc• r iak Obke da JO:\ l -1 111<,cl . l (i ( .\n · ;;al tlo-.Sc·hne~<l<'t') ca nt1111lc ll'A'l<<.' l'(l, (Vo l. VlT. fig. 7:\1.) .
Qu t'~to 1Ì111te1·in le elt<• ,n·ern 1·etto rnol t<> be11c alle p1·0,·e (li C0J1('0l'S0 eo ll'ohit·e dn 10:i rnocl. K r uJ)p. cli t ipo più r et·en t(' <' p1°esc-clto . al ('Cssn r·e cl r lle 1·<>la r,inni. c·on la Dittn Kl'npp vem11~ adottato e ernstrnilo i11 ~ed (' dalln Di th: Ansald o ì)(•1· il quan ti( J) S i fn cos Lrt•tt i :irl udo llure (l'c eari cbe d i lancio Ria Pt·r otlcncrc• lllaJ!gion• c,ur ntl111·a di ITait'ltorin richh•,-t.a nella maggior pnrtl' dei <'nsi d'imph•(('O .r:ei t h·i t err<'!<tri , ,-;ia 1wr climinn i r l:' note volmente• l.' u s ur:L de ll'anima . (2) Q m-ste pol'l'er i sono tut te più o men o a,·ide di 11U1idità, PL'r p nsPrrn n· le c111·ich c, le an·ilatun· clelh• spole 11·t· souo Yei:nic·in l e di ln C'cn.
-
4-20 -
,, -' Da.ti m.une,·ir"i ca.r ,1Ne·1·isli<"i. <leZ m,ater-iale r111fo(X1illpale per oa11,. 1•1o·n<1 (l:a 102/:3ii r·,11111iale pe.<1a·11f e (cla '1',no)e cli tir-o provYisor ie cl.<~l can1to11e chi J 02/ a:i sm nntncn1·ro . ediz. mm). Quantità MATER IA LI Uni tà m isura
N.•
BOCCA DA FUOCO Cali br o , Lunghezza ctel.la bocca da fuoco
mm. mm.
101,6 3733 35 1220
calibri Peso della bocca da f uoco con otturatore Rigatura elicoida le con passo d i .
kg.
36
ca lìlJr i
AFFUS'l'O A PIEDISTALLO SU AUTOCARRO (scudato) Altezza dell'asse della IJocca eia fuoco dal suolo Set tore verticale di t!ro .
mm. g radi
Settore orizzontale cli tir o Carreggiata ( tra i· mozzi delle ruote) Peso dell'a u tocarro-cannon e ( pront o per la marcia)
g radi mm.
+
k g.
2045 50 20• 25° 2010 6900
MUNIZIONAMEN'tO Granata Ansa ldo Shrapnel-granata
13.350 14,650
kg, k g.
CARICHE DI LANCIO, velocità iniziali, gittate (1) Le c,lriche cli lancio sono: cli bal isti te in placche 1,5 x 575 di balistite attenuata in placche 1,1 x 575 (1)
Questi dat i sono presi dall'« Istru:.1one provviso r ia su l caricamen to degli shrapnel-granata eia. 102 e d a 105 n (ectiz . marzo 1918).
-
N.•
carica 1
Specie della carica
Balistite attenuata
I
I
Peso kg.
Granata Ansaldo Ve!. iniz. 1n,~ s
J
Gittata
m.
-
Shrapnel-granata Ve!. i n ill. 1n; s
I
Gittata
m.
· 0,650
340
7200
332
7200
2
1,300
502
9500
495
9500
3
1,950
650
11600
1,1
X
575
-
4:21 -
-
-
l >ESCRrn1os0 1'l CAIL.\'l''l'fllll um. '.\CA'l'I::HI.-\U: ('.\_\f(' .\LE 1•1,::-.-\~'l"B
tativo <li 30 hat·tel"ie. l'Ìs <>1·,·,111 tlo 11 <' 1 frattempo (li slaùilhr ù<>fìuitinrn1e11 te 1.-1 ,s pc·<·i<' P il qw1111 i ta 1iv P 1kl 111 11 11i zi011mne11to: ma q 11el--te hatTel'i e 11011 y p nJ H•f o mni dis l 11 l)lli te II n•pa 1·ti 01·ganki d 'artig-lieria. Caratt1· ri:<tklw gt·nl'rn l.i : l'oùke eia ]O;:;j1-l mo li. Hi, è i11l'l tvalca to su ul'(u,::to a
una
ruot i• pe r mezzo (I\ u1111 ><litta clw s1·11rn· aic;,;ieu1L· alla boc1·a tht .Cuo<·o, <· d i
culla ii><s a all ':1 J'J'usto. r:ottur.n on· i· n l'it o 11C• t·1·(·1.'11 ti:ko. t ivo St l111l'idl.'r. a ,:pire iull'tTo ll c. Il fre uo di ;;p:iro è id1·a 11lic·c,. a glic:Pri u a: il r i<·11 p1•1·:1 1'<)l·1• 1• n<l aria 1·om· JJl'C~:->a.
Tt ><ÌS ll.'111.L net e1,111pl1•sso i• :i lun1-:o riunito ><Ulla <·ull:i. snlla 1111all' l'oliiec as:sttme una p v,;i¼i11 m• nul r·n. sin JJ(' I' lo s p:1 1·0 d ie per il 'I l'aino. L'nlTn,;Jo . :1u;;logo a quello dl'I e:1nnolll.' da 10-ì,~8 i• JHt111 i 10 i li :11t11Jio s ,·1Hlo sostpnuro dn due p1111telli; n l Jinnchi vi s:ouo duc SPg-~iolini p<•r s<·1·1·1•n1 i; l'nff n s lo (> a l'll<l:t 11 11 it:1. l'nll ,·ot,wro rihaltahilt• ; Pl' l' i UJ0,·imei11i di (li1·1•i1io11<' J':1tT11...:to s i ,.:posta s 111l11 s, il a (di -IJ. mil les:imi .a d.1•st ra è .J.1 willt·simi a ;.inisl rn ). L ·a,·antre no 1l':1ff11sto è prho tli c·of:ino. l'nn imw d l'i tn•n i è :1 <:011tr:1 s 1·0 me<l i:ru!t• 1nas('h io c·o11 J>iast ra d':tppogi:io I' c·al e na (l'imhl'H<·:1 t111·a . l .ll c·;1 r1·0 -11rn11l¼io 11 i t r;1s1 111i: l:t h• 11.Hlll i¼ioni. ft ma t(•rin h• Jill<> 1•...:><<·1·e t 1·a i 11:1 lo t"O ll UIL'¼¼i 11 ll i ma Ii <•flP ll l'l' 1·011 lllt.'¼Zi J11e('canil'i: il traino llll'<·<·auit-o t·oust-11t1• la 111a rc-i:1 s u stn ,d:t :1 km. J:.! ,i lJ' orn. f' p 1· il p111l1a111t•u10 s'impiega J':tlzo a t :nnhm·o i<ll• lll i(·o :I <JIIPllo Ì>t'I' 'lhÌ('<' cla 1 1-!J c·.jJ.; i l c-:1 111H1('(·h i:1h• p,111o r:1 111i1·0 è· il m ot i. Cort,·s\'· l·'alt·mw: il ~onio m e lro ,~ il 111<,d. !11:! r1'11;,;s1•<lio.
l}!o fi, 1111.111erif'i r·r1rrt tle r i stif'i rl el IJl!(Jtl .
/ll(t/ (' J'iafo
obi<·<' da 10:-i/ 1-l
J(i (.1l1180 7r71o) Quantità
1-IAT'ERlALI lJUil!I
misura
---~-- -
N .•
-
BOCCA DA FUOCO C a lil)ro , Lung hezza totale
1nm. mm. calibri
Lung hezza dell11 J)!ll' t e riga t a
mm. Ci\libri
Nu mer o d elle righe . Rigat ura progressiva da destra a sinistra con passo : Inizial e ·.
105 1470 14 1181,9 lf,2
32 g radi calibri
5°,32' 32
(Segue)
Dati 1·,,11 11ic:wic:i Cll'l'(l.tterisf:-ici Q u a n ti t à MAT E R I ALI
Un ità misura
finale
gradi calibri
Velocit à in izia le massima R incu lo normale Pressione interna rnassima Peso d ell 'obice da 105 con otturatore
m/ s mm. a tm osf. k g.
Num ero
12•
15 345 1010 2000 360
AFFUSTO SCODATO.
Carreggiata d ell'affusto e dell'avan t reno Ginocchiello Se ttoi·e vertica le Brand eggio della sala, to tale
mm. mm. gradi mill es. gradi mm.
Dia m etro delle ruote Larghezza d e l cerchion e Peso ciel p ezzo in battslria .
mm.
kg.
1200 1000 5' + 70' 88 5' 1200 80 1400
AVANTRENO DELL'OBICE
Peso dell'avan t ren o vuo to Dia m etro d elle r uote . Largh ezza d el cercJ1ione Peso clella vet tura-affusto (pronta a l traino)
ko· o •
mm. mm. k g.
340 750 70 1670
kg.
1150
CAR R O MUNIZIONI
Peso d el c arro-mun izioni v·uoto Ruo te eguali a q uelle dell 'affusto Nu mero dei colp i t rasportati .
36
MUNI Z IONI
L'ob ice d a 105 può sp,1.rarc le s tesse munizioni del cannone da. 105/ 28 ed anche la s pecia le gra.nata-min a e s peciale shrapnel. Car toccio a b ossoJo metalli co con 4 elem en t i d i carica d i la n c io . L'elem en to base è di 1,g. 0,13 5 d i Balistite 0 ,5 x 5 x 5 e costituisce I.a carica n . 1. Gli elem enti s u ppletivi vengono forma ti con balist.itc in placche eta mm. 1,2 ciascuno del peso d i kg. 0,090, sicché la ca rica n. 4 risulta di 0,135+0,270.
-
423 -
nESCUIZ IOcs i,; 0 CARA'lvl'r1u OEL l.\lATEllU.\LE CA:-.rr.\LH l'ESA:-TE
Dati nnmeriei <:arattel'istioi <lel m,a tel' irrl e o7Jioe rl((. J;1~ ingl ese Comt' (i noto (lui-ante la guerl'U., ~peciuli contingenze indnSSl'l'O talvolta ud n:-:sl•gnarc (;rn11pi di obici ùa mm. 152 inglesi d.t po:,;izioui a Ra.gg ruptiamenU l)l'i'Hllli campali. SI ri lieue perciil oppor tuno ric·or<lan' , uclla seguente t;:1uclla, al c:nui clati cam!.teri.:t ic-i cli C]tll'>' f·o m a re l'i:1le ing lèsc. impiegato dai nostri rcp:irti o rgnUiC'i ll' as.<;e(lio ul'I l!Jk.
=-e============--- - - Quantità M A T E RIALI
Unità m isu ra
N .•
BOCCA D A F UOCO
Lunghezza totale Peso coll'otLuralore . R igatura elicoid ale . Tensione d ovuta a lla carica massima
m m.
2224 1280 15
kg.
cali bri atmosr.
AFFUSTO A DEFORMAZIONE A RINCULO VARIABI LE
Altezza asse bocca d a fuoco ctnl suolo . Angolo massimo concesso dall'affusto
metrl gradi
Settore concesso dall'affusto Diametro r uote . Carreggiata . Peso dell'atriisto completo Peso dell'obice in batteria (senz a cin goli) Peso dell'avant reno (per traino meccanico) Peso d ella vettura-pezzo
g racll metri me tr i
-::- r
Specie
Materiale
1.30 0' + 45• 8' 1,52 2 2398 3690 508 4198
kg. kg. , kg.
kg ,
caric:l l Spol~tta
r,. u!~~~o TI -;: cont enut.
SCOPPIO
pro ie tto
' Proiett i Granata ace. a bocch. ant. Granata ace. a bocch . ant .
vario
I
llct ct ite
k g. 45,360
a JJerc.
a pere.
a llq .
Jcg. , 45 ,360
k g. 4,90
I
-,----==~================================-,:,===== Da t i balistici Esp l o s ivo Materia le
I N.~t
Deno- - - - m in a z. ,
Cariche di lancio
0,950 1,418 1,794 1,794
1
N·; t 1r.; ;:~te8 I N.~/
- I
0,885
-
1,262 1,595 2,140
424-
1,018 1,488 1,871 2,608
I I
V. m/ s.
X
m.
1 219 268 3 06 3 71
I
4083 5882 7 120 8853
. PAR'l'E TERZA ORDINA.MENTO ITALIANA.
DELL'ARTIGLI ERI A
CAMPALE PESANTE
§ V
'
Cronis toria dei reparti • P re paraz ione delle Unità organiche . Il 1 ° e il. 2 ° Reggimento pesante campale . Ordinamento e sviluppo o rg anico dell'Artiglieria campale pesante durnnte la guerra . Re= parti organ ici .mobil it.aO dai due Reggimenti fondatori , Spec·, chi indicanti la situazione dell'Artiglie.-ia campale pesante all'atto dell'armistiz io, sue trasformaz ioni e attiv ità bellica . Situazione delle artiglierie campali pesanti in Libia = P eriodo postbellico 19 18,20 = Dislocazione dei reggimenti d'artiglieria campale pesante nel 1920.
Prima <li a tldin~nil'e al l'appli cn7,i one tlel R.D. Legge 17 lu gli o 1 !Il O, c·io<~ dn 1·m1te i.l 1w1·iodo ln10-1Z, c·ontern p01',u 1eam e11te a lle modific-azhmi e nJJe nJtime p1'ove per l,1 lllei-SH n 1nrn to del « :Mater·in'Je da H!l/1 :2 Kl'llpp >> (1 ) , venne pi-e1pnn1to t' 01·tli1rn m ento org,rnic·o cle lln Jlll<Wa ~p( ci11l itù. èFA l'll1H att1·avel'so fasi che <l11 ll'elernento 01'ga nko pezzo gi 1111se1·0 11 ll ' nn itù 01'µ;,rnirn , cioè nJJn « Bn tteria (·arnpnle pei:;;1,ute >>. A questo nnl110 lavoro , di vern e <·omp le ss a c·ompct en,1,,1 m·riglieresl'a , ac<'mlì esseniialrn.ente U cnpit. <'arnillo DP .-\.tc·11 y11 e. Ri ehbe . <·osì 1w p drno p e0
(1) Si r ico rda dle il urn tt:ria 'le ·1J D/ 1Z K rupp. :,; peri me11 tato e modifi cato ·Succcss ivamcu h: da l J!lOti iu poi, e11n ·,rn do iu ,a:eni¼io 1wese la d(~uom in azioue e< (la J.1fl il -J " vc rd1~ la lu11g h<21/,½a di l u lla l n \Joe<:,1 da fuoco er a cli l4 calibri. mentr<' J 2 C'l'H la l1mg-lw zza iu cal ibr i clt'lla i,arL(• d ell'au ima r,er corsa cln I proietto. 0
-
4-25 -
D..\1,T.,A
l"
IUTTl•:tn .\ .\I.
lu [•; '>o IU•:U(:l"/111<:è\'TO (' . l' . (]!)11-1!)1~)
l'iodo di c~ pc 1·ien ze cl' organi.n>: die clJbe a11 C'h'esi:-o p11rlic:oh:n·i , iute1·es:-:ant i ,·icP11dc.
E(-co i I 1·nc·c·c,11 to, 11 pp r·e:-:o dalla YÌYa nH·e llPl ge11 . Dc, ·.Ar(· H.,·1 1c• , 11.elln c·t0inis1'01·in 111u·1·,111t·e le ,·ici-11ti (' ,lnJJa 1" l.latteria al l " e'.!." B t>/.q.:·il11,.nh1 r·n 11q111ll' pe~1\!11t·,, (ma1·w 1m L- mar'l.o Hl 12): l.l 20 m a r:w 1!11 1. iu ><('/!'Hilo a 1> ••\I. , t'u 0 1'1li11at,, la coslitmdonc Ili nna ,, lmttl'ria lii 111·0,·a cl:t H!l p.c·. » nl C'ampo \li /'-a u .\Ia ur i7,io l'a11a"''""· l1wal ilh s,·t'l ta 110n >'oll·irnlo 1wrC'h/> adatta Pl'I' ac:cantonauw11li e• b 1Tt' no, ma an rlw p,•r E·sse n• vidna Prl ;i c,,n ;a 1t r1 <·o lla 1't•,dout• E;.ppr!ewr.t• d'Arli:,dil'ria lii ("iri{• C'lw :t\Tt•blw potuto dure aiuto; j11 Jntti tale viei111111zu f u davrero 1>1·01·,·idCn ½ial t•. Alllninmo lii (·onsl'~llt'll7.a al <.:a1111m di S:rn .\lauri;do :. uffida li (J). 'i sottuflic-1:lii.. l lO no111 i n i !li (n1ppa 1· lOO c·nvalli pron•nieute da Hegj!iuwnti ll'arti;:!ieri11 tln c:1m11:1gn:1 e scell i : - i sot111fli<·iali e la 1n1pp:1 pt•r condott:, e per prcst:1 11:i:a fisica; - i taY:illi da tiro J)l' I' SpN:ia le 1·01.>nste-1,zn. Co n t,11<· personn lt• <' q tr;Hl 1: n p c'lli l' ·r·<1t1 .J 1,bi ci ila l -l!J e -~ f'assr,ui. 1wrì, s1,rovYist i di c:1rk:111w11ro. :-:u·ume1ni cl i pnnt,111u·1no. afTanlPl l:, m(;.•u tu . t"(:!'. <'<:<· .. il , iqoitar,o DP .\n·ayDt'. sotto !a dit'l'Zio1w <lt'l co!onu . Giac·into S 11dw1·0 HJ.lJ H)·
,-:i h1uw1111• i 1H·:1 1·i<·a to 1htll' l sJH'1Lo ra to ll' ,\r t igl(;.•rh1. lll'on·it!t· a formare 1111,1 hal tl'ri:1. tlaml"h' or;.:-anko 1• li1.rnr:1 ana!og-he a (]llt'llt• cl i nna h:i tteria fla c·a111pr1A'U:l .
lJ l:i,· n:·o 11011 (11 r:w i ll'. >< p<·<·il' m• i prim i wt,s i. sia i'Cl' la m •cessitit di amalg-aman• t• 1·emlt"I'<' pos:-:ihih1tt-'lllt· om t,J!<' ll<'i g-lì elemi>n ti a!Hu i li <la he n :i..i JJ1'0 Y1•11ie11zp di\'\'rsc- i (]11:lli ris1•ntinmo dC'lle obituliini caratlt•1·is1 icll<· lp r·in,c: un H l'A'):i1111°11 1<>. ,-i,, Jll'I' l'urµ;t•nza cli 1l:1n• loro uno spirito tli (·<11·110, 1wnc:hì• lii ,weglit•i·t• J!li 1•lem,•nti. uumi n i t' (]u,HlrnpE•di , dn :1,;seJ'nan• ai n,rr i nc:a1·ic:hi. Si f<>rlllarono :, sqnatlre t·r,11 a <':lJlO di l'iasc·1m:1 1111 s<,Unf'fic:hil ('. l' io(• nn a i;(Jll:td l':l cl i >'J)(·<:ia I i,-: li <' I S(J ll ad l'l ' dei J)tv1,7.i. >'l'l'glil'Uclo tra il Pl' l'SOll:l le :ISSt'· :;11;1t .. i:li 11m11 i11i più aclatti ai v:rri irwariehi. f>t>irli nffid:tli suh:rlll'rni: uno si 'r>c·c·n pi, clì. i<on •pg-Jìnn• l a f orm:1½io1w (l ell e sq n :1111·,, cl r-i p1•zzi (' la td:11 i,;11·117.\01w; 11110 si oc·c·uJJt) <li form:rn· g-li a 1t H<'C'hi e<I i 1·<JlldllC'l•J1 l i; l':i it 1·0 t•bht• inc·,IJ'i (·o di ,;o n ·c·;:t l i,1 rt- la form:r½iom• <ll'l!ii ><IW
i"''
(l l 'c apitano 11':trl ig!ieria C:rmi!ln Jk .\ren ., ·nc g-iil. nomiua1·0 ; te1wn ti <l'artigl ieri,, ( 'ari r, ( :a lh iat·i tlt•l HP Hl'gfdmento <:;11u1mirna . .Paolo Ft"t'l'ari cll•l 17° C'a mpag-11;1, Hk<::ll'llo l'en limnl li del 10° H~·g-g- iml'nto cl:1 t'o 1·1t•7.z:1, ecl nn nf-
fic-iale vet<• ri11:1riQ. -
4:!(i -
OALL\
l"
BAT'l'l1HIA AL
1°
!.:)
2"
BJ·:f;unHJ:s;'l'O (' . l ' .
(1911-l!ll ~)
cialistì e la loto istl'U7. ion e (g-olli<•UH·l ri;,: t·i. t<,·l02fon i,:; LL <>><><t'lT:llori, l'tC- . et c . <'d am:h e t rombettie ri , s ella i', ma11istakhi 1 e:on tabHi, ee:e:. ee:c.). I du e :-ott uffiti a n ,:il))a:-t i (l.is poui bil'i lJl'ov,·iclpro l'uno n 11:i <·1,111':i b il it'ii e l 'a ltro a lla migliore util izzazione c.Ieg li dementi roano ,1 ru,wo ><Cartnti dn ll l' Yarh· squ adr e . Dopo due rnes i il ta ]!Ùauo J)p Ar<:ay_ue vo tè v i:e:ot•nt.ire al !'olonu. S,1d 1e r o la bntt<, r ia aLt.nc<·ata e farhl funzionate al serv iz io dei p ezzi. Pe r l' istn17,ione ><u l ::;i•r,·i¼io tlel pt>Z¼<, . og11i (·,tt>ùiS<Jll a(lrn, quale <::1 po-pt>zzo, a n 1U1 cono::;ce nza clell' l,m·uzio1w p rov1·i:;orh1 della 1Hl.La K1·111>1> tolll:' ll)(Jclificazioui · iut.rnd, , t 1·<· <1,1 Ila S(•ziorn• ·<,'>< L>.P rienze cl' a 1·tigJie ria. p roposi:' t' f'l:'<:e s ]>erirnc uta r<• pr:1 l k a uH·ut"' <1m~ll 1c• nlk1·iorl mollificnz ioui <:lw · g li pa tn•ro conveni e n t i. Q ue~1t-' propo;, t.(\ CUH'l'"<' clnll n pr a tic;1 . .Cn rnno ,_,,;,;ai ntili n l c:,11,i cano, e:he polè r<'<ligt•n• l' L-trnz ioue rlPJin i tiva c11e fu J><>i <J ue ll:t d1e ri m,1se iuuuulala . Tn nw<l o ,rna log-o Ju ro no pn i t mup il n t<:· k ,il n·e T,; tr u¼ion i. Xd. \hH• 111psi :1nz i<k1'ti e- 11 ~·i clne me><i 1<11 <:t<·:.:;.;il'i i Pl:'Z1/.i ,;i !::'<·' L·1·irouo di a l'tre zr,i <li 11m1r,1 mpn lo e (] i c-;11·ic-a1hen to dd rn:1r<•1·ink cl:1 7:i mocl. nu ( Déporl) m en o q 11:1klw ,1m:p,1,,,,,, cli :-<en i¼io :,:p(·tint<· c· h!:' t'u a llestito (• fornHo ch11l'Uf:Jk i11:1 ·<le i.I« ::-l:'z io11<· e><p erit•uze. Kl:'i dli(' rne:si isnccc·s:-iv i l'aLti vità cl<'lla batteria f n :.:pt•<:inl nH'U te rh·r1l r,t a ll e m:1110 1-re (l 'ju,.;i(:'lll<' <·cl al l' c.•:,t:<:u r.ion é di nleuni tiri in b:18<:' an ·1istn1zion 1c• ,1pposìtame1l.le n•<lnl.ln lc'<1 ,1p1H·vr,1 t,1 clal le ;;nper iori An l.0rlla ( 'on tempor.in ~·.1mt•nle il Co111.11ulaut~· ht b,11'1'!:'l.'i .1 pron·il l<' a llo :;t ucl io <lei . ca ri camen ti e <lell'af'rn rdelln meul.o, ne ;,or n·-glii> I.i <:o:;trnziom• (l ei · camp ioni ]}r e;,1<0 l'A r,.;eun l(' tl i '.l'orino, a ttl':'<l:' a compil a re l'l,.;t rnz iont• r!:'la 1'i va , mt•11tre n 11i,·an o cl'a .ltr a par te inolt rate nile superior i A utorità 1,• p ro1 111"t<· <li agg i u n tL! da ·in><erii:;;i n e ll e Noruw /:!'<• ue rn li sn.11 ·i m1>iego ,le ll l:' g-r audi Un i tù, in r ignanlù alla nuo1·a Spt•<·ia lit!1. ~\l'i ll\('SÌ <li luglio e ·,1go><to J!lll la hn l't(•l'i:1. ti <·E' n lli i cùmplenuimi m't<'>'· s ,.tri i n nomi n i e r·11v:111i {il tt•n. <: ui1l11 Svlen clore lli <lel ti• l{eg:girnPnh> th l (·,1111 g na , :.! :.:ottu1lìc·iali , 50 no1;1 i n i çli trupp:1. e GO ca.valli) ed a n c:lw nltri 4 eus:soni pe r <:01u pl1•t.a r<' J'o rg ,n1 k o 1n·<,pn;,to e colm:1 n· i nw ti Ye r Hica Lixi. ('S1•g11in1 mw <'"<'t:<:i tn r. ion e cl i rnan·i;1 <li ROO km . ,m l 1wn·o r,;o : 1.011:1 l,agh i. ( Ort·:i, :\l,1 g . gio n ·. ·('orn o . U:1nla ) e Val .le del .Po, <:on marce di d in •r,;a l 11 nglH·r.1.a 1· tl if1ic·o.lt.'1 s ino a 40 ki:n ., interc:alan <]o i n ogni warcia 1u1a ma non:a 1li Jll'<·><a tl i p n,.;izion<· r·cm (' "erc izio di tir o simuln to . Hi e11 t n 1tn al Ca m po di S a n Marn·i1.iv, dopo poc h i giorn i l :1 battt•ria r iccn:,·a 1'1,n li ne cl i pa rli t<:• pe r prell<i <'l'€' pa rl·e a ll l:' g-rnnr Ii rn:rno1T(' tl<· l ..\:l.ollkrr ato . dtm 1J1t(· le quali per la prima. Yolta un J:(-'[)arLo c!dla « !:sl•t•<·ial itil. pesante l'ampal<• n com pariva tra I<' tru ppe. D u ran te CJ ue,; hi m: m ovr ~· (c-.l1e [ll:'r l' itumilH'l\l"' ,·:nu p:1gn :1 i n Libia f u rùno b re,· i e r ,1pìda111Pnt<, !Tone:,1re) ht ea trer ia Pll1Tò iu ,1z ion e <lm, 1·olre, l' u na par lìn t'rcr<· t 1·n p1>e <l il.-'tro i:i pal'i., l'al tra pp1· b:1ttpre r:ifl'<ll'zanwn l"i <::1mp:1li (l i u n 1·i.ll;1gg- in; in en trnmbi .i easi risco8Se ' l'a pprova r. ione cld l •ouwndan t ,-· <l'H l' l'i gl h ria. l:Uen t r M:1 al Campo, <·ong"•clali gl i a 1.t¼ia ni. il Cou1:1\\\lo tklla b ,1 t re l'ia l lll·
-
427 -
UAU,.\
1" IM'lv.n :r:IA .-IL]" E 2° RIWG L>LE:-'fo C. P . (]9]1_-J!)l;l\
piq:tò .i uw,;i inY!'r nnli a pl'rfrz.iornlll' la s ua co,;tit 11z io11\' ed bt1·11zio ue . nw11 tn·
il l'api lano Con1:111d:111lc <:<mlinuò a 1Jron·e<1er e :111;1 co11111il:1zioue d ell e ,·in·i c lstl'11z io 11i e cl :1 ri c·<·n~re i n couseg-n a H urnteriah! pe1· altre l l hattc•rie elle dov1>1·11no 1·o>'t.it 11i 1·c· a,s;-;kme allo l" I<• J 2 batterie (lei 2' H l'µ;g i111ei1t i C'he ,;i sarebbero forma li in prima nir11. [ u gc n11:1i ,, !Hl :! lu hatterii1 C<ill<• 1·ccl111<• ricen1tc dalla <·hi11 ma t:1 clellc ,·Ja,;s, • , . c.:on altri ca vall i avuti . clalla Cum u1 i;.:siom• di riurnnta xi i11gnu1,li\·a i:;iuo a 1·ag~iu11~er e m1:1 forza ù.011pi:1. Alll uirono a llora al Cam po a lcuni a ltri nflic.:i:1 li (J ) ;:;i.1 per rinfo1·za r e la batteria e :<i:1 1,cr co:41.itu ire il n n cl1•0 dcll!! ha l l <'l'Ì\' cl el 2., Hp~gil11 Pu10 ().('iaC'd 1è In l>a tteria tli p r o,·a era llesli n aL:1 a co!'<tituil·\• il J 0 Heg~im e nro t :1m1iak pe:s:u1tc•) 110n c hè tlll ).('l'U)lj)U di 11 Cfic'iali ,m 1,<r lun• E' 1·1111itani, giÌI prcck,;tiliati nl tra,;fri;imento ai Heg;:ri m1·nti pe:,;11 11 t i Cillll lM 1i. qu:il i a ssis( ettero :1 varie cser ci taziolli tli mauo,Ta e di tiro della ba ttPri a . 11 J 0 UI ll'½<I 1012 l:t l)altel'la :si f<Clop piì) e <:O»tiiu i la
<( IJ:1th.'l'i:1 l>is n, clvsti11al:t a 11 e:,;se1·c• H nud eo del 2° Ucg:;:imcuto; di que:st:1 nuoYa ha\ll'ri:1 111·c,se il c·om:llltlo il <:apil . G insepp0 ì.\ fo:;rarnccL '\"d Ut:t l'¼O l a ba t teri:t di J>rov:1. ri c·cYuti i nuoYi rinfor:,;i in 11eri-ouale 1• 1Jt1atlr1111c<l i :si sdoppììi :111co 1·a fo1·111:11.Hlo lfl ~" ùalt,•r ia del 1° Reg-;:rimeuto ed Pnl r:11111)(• ,;i ri;;dop11iitro110 1'01·m:md,, h· lmtt t•ri 1• 4• e :i" tlt•Jlc) st1':iSO l" H eggillH'lllO (2) . (11 JIJOflo a na l oi,:o :si c:omp,,1·tò la 1° 1J,1ttc··1·ia tlE'L :! > Heg)!' iute 1Ho . AU:1 fine del mesl' i du<' nudl'i dei Heggimemi , 1'>1 t rnm!Ji :sn .J ha tt c· rk. in forma:,;i one 1'illott:i, s i lT:t:;fcr i ro11,1 :1I Le :sc,li d e:<ign:1 te ile i Hpg-;:riJneuti !'<te:,;,i. .- cioè l[ll\'lle dt'l J 0 1wr vi a ordinaria. a Ca,.:ul e 11:fo n (err:tto, q ul'lk cld 20 per frr r o,·i:t a :'l[ocl<' JJa (3).
• * •
« Il 1° Ht'gg-iUH·nto 1w:sau l<' c·ampuh•» creato con R . D. 14 g<'Jlltllio l!Jl2 si formò, c om e s i i-! 1letfl'l, ,.:u 2 G r u p11i i n <'as:11!! .\fo11(el'l'ato il l o a1wik 1Hl2 : nel periodo ,11wile-l11glio :si c:u., t iluir,m o . i.n Co1·mi:tzìou!' rhlolr:1 , c,m <'l enH•n U tratr i llllik balteril' e!<i :<tenti . le bl1ttl'rie ;{a e• 6" e giun:st•ro m olti dl'i mntl'ri a lì (li <·ari <·n ml'llto e pm·t'e <lc l 111 uuizio11:1me n to Ili clotaiiouc dd Heggim('nto. che
( J) P er il 1° H1•ggirne11to i w11enti Ga lli e G raglia; tl<'1: il 2° Reggiml·Uto Il c·apit . .,\'Jascarnec·a 1• i te111•11ti Luigi lft>nari, l'asquale P arlati e Carl o :'lfnsy. (2) Le LJ:J t!<'l'Ì!! 2• . ,1a e :i" l·llbe ro pe r primi eoma11cla11li l'ispc(tirnuwute i c,11Jitaui Giuseppe Arzani., :'ll :1.rio Fcr rniro11 i,' A ngel o 1\ll)e1·1i. (::!) TI fregio lll'l' copr ic·apo clei militari cki R eggimenti cl'artigli l•ria pesa nte mm palt· v1•11.11c· :,:tal>ili to con D ecr eto l'\iin ist<'r iak n . J2!) 1kl 22 marzo 1912 « ... ii fn•gio .. . ,;ia Qlll'llo <lei soppressi H1•ggimeu ti c.l 'm:tl glir r ia da cc!sta ».
-4:28 -
S n LTH'PO Dl•;J.L'AU'IIGLlEIUA C. l' .
(1!.Jl-f-JDJ8}
pt'l'tantu in luglio r,otè eseg uire la Se11ob1. d i t.iro <:on li bntl:t•x\e. c:ia,wunn ,m 4 pezzi e 8 cassoni; H JH G1·nm>o però s i c:uslituì ufficialmen te in (l;iht ) 0 110wmbre Hl12. Coll' arriro clel se<:ornl o lotto di batterie dal la Ge1:n1c1.nia Ytnnc anche com. pl.et,1to t nttu il CaJ.'ico cli materiale <lei cl1H~, Gr upr,i V e VT (]i mobil itazione . Con R.D . 1 non>.mbre HJH si eostitul. il IV Cì rnppo colle b11tterie sa, !j" e 10" ; successirnmciute la circol ate 2.100 clcl Conrnll(]o cl('[ Corpo di S .l\f. in llata 1·1 llic(~llibre rnu co:;:tituì i due Gruppi V e VT <.li i\filir,in i\:lohilc e ·l batterie di M .):t. nunchè. la na., 12"', 1:P e JA," . La mobilitazione clel ·1° l l eggimeuto p.c. per la i::nerra l!H G-1.8 s ì smise come è <letto iu seguito. « Il 2<> R eggirn,mtu pesante ca mpale» creato con R.D. H g~mnaiu 1912 si formò corne s i è de tlo. in 2 Gruvpi in Mullena il l " aprile .1912 e seguì l'i<.kulico ::;vi· luppo e sotto le stesse chtte imìic·a tc ver il l " Reggimento ii.e. T,,I mohilitar,ione del :!0 Hegg imeuto p.e. JH'l' la g uerra :;i srnlse C'ome ?\ d È:ltu in seguito.
Il p1·ogr;un1u.ì cl.'Ordi11m11euto d( J.l'Arrna d'ar·tiglic1·i a, :-:tu-· bilito dalla Legge 17 Juglio 1-010: era stato ap1p en,1 attuato all01'·quando, verso 1H fine del Hl14, le pHrtif'ola ri esigewi:e della sHnazione po]iti<:o-rnilitarc obbligarono a date anc·he aJ.l.' Artiglieria campale pesante u11 i1uovo iucrcmeuto. Così. per effetto della (·il'<:ol.:m~ 2100 del Comando del Corpo di B.l\L in data 14 clicc~mhre 1!)14, fnro,n o co~tituiti pl'esso eiasenn R eggi mento t .p . il V e il VI Gr-up.p o e le hntterie (lnll'Jl" alla 14": i,n totale 4, Coma mli <li G1' 11ppo e 8 batterie <li M.M. d' artiglieria 0
pesante campale (1). All'entrata clell'I1alia in guerra, 24 urnggio 191:"), l ' m·tiglieria campale pesant(! ita'liana era rinnita nei R(~ggimenti (;.p. cli obiti -<la 149/14 rnod. 14. I11 ('Omplesso la 8p(~ti.n'litù C'Hm,p aJe pesante era in qun11Hfa i11sufficiente e cioè di. : 12 Gruppi, 28 batterie, ì12 JW½¼i. (]) La prc':;Crilta terminologia cli mobi lHazione e: c:io/> cli l' ni til org:.miche cli Milir,ia Jlfobile ( ~l.Jt.) o tU i.Hilizia 'l' ei'titorial e (:\f.'I' .), pe1: inclirnre che <'r nno costi tnitE· con el.eml'!nti 1)1'0,euient.i dalle· clnssi in congedo di M .M. o di M.T., <·ol prosegnil-e della guerra non Vl-'nne m,111t(,u nta lH'rc-llè n on c01-ri. sponcle{·a più acl u na e1'f'e1'tiva (] if'f.er0nza organica ll·,1 l' Li nitil di !lUO Ya fot· nrnz ione e quelle t)r<•esisteuti dell'Esercito Pcrnwneu te (]'1.P .).
-
429 -
X\'11,Ul'I ' () llEl, T. . .-\H'fJ<:1,IEIU.-\ C . l' .
(H)l+-l!Jl~)
Hn<·l·Ci-i-;iY,1mpHte : .11cll''ilwe1·,110 H)1:-i-l(i ve11111e or<liunta h1 c·ostit 11zi<nw di 1:! ( ì1·uppi e 34 !Jatterie c.p.; nrn, t)er diHicoltà trOl'dÌllP tC('lli<"O-t'OSt1·nttho, llOJ I 1'll lJOSfi'-il>j]e fa fon11aZÌOII(:' di l'<'IHll'tÌ di obici dil 1-rn_. I.J. 111011. l.J (]); f'u iuYeee l)llSSibile Jn
·1,'ig. li!J - ,e H h·isla » d i 1111 gl'll[Jpo or~a11it-o ,li ohici (la 1-19,1:! mocl. 914 (1915) .
fo1·mar.i011p <li :2 <huppi 1·1m li hntictie dn JO:-i / :2f: 1'.p.: -
~11
4 pe7,z:i
(li
nnrnoni
il r <;L'Ul>Po in ,bn,1 7 st~i lt·n1hre ]Hl.I. il Il O ruppo in data 21 f elJhraio lHHi,
c:he 1wnì i-n~~.ò1111:--No Ja _;1,011a cli gucna dspettiYnrn<:>1nte il 17 np 1·il1' l' il :~ mn~~io J!JHi. <' fn nrn·up i-cfio 1possiliile il l'apido a ll Psl·in1e111111 <li li Un1ppi 1·011 lii batterie ~n .J. pez.zi ili <:,\ilrnoni cln 10:2/ H:-i s 11 :111t<wHt1'1J, 1·011 mnte1·hile d'al'llrnrne11to teso disponibiJe clnlln H. i'Jn1·il 1,1 (:2) : il l (ìnl]l!f)O coslit11ito iJ :W 11 0wmlJL·e rnn raggi 1111sc la zona di g-1wrrH JJC1l'11p1·ile J91G; gli (1) Kl 11'11,.-0 <:m1111m• :<i diccrn M'lll)Jliccmente obice da 1,rn A. od unclle 149 O.P.C. (:!J :'\el lìngu:1ggio comw 1e ,-i C'l1ium a rnno u bai teric automobili da 102 ».
-
+:10 - -
SVIT,Ll'l'O 1)1<:LI,'ABTTULllm T.-\ C . l'.
(Hl1.J.-l!JJ8)
altri Gi-nppi SlH:<·esRiYa1ùe11te Pd il VI (;rnppo nel novemln·e 191G (1). Pet la sostit uzione delle penlite (2) e pet Fim-i-<~lllenlo de ll'armamento con obiei da 14!) A . si doYette attendere <:he °le <li:fncoltà sorte ,per la costniz.ione del loro materiule fossern s nperate, e tioè fluo a-1 i:;econclo\.i emestre d el
rn1 (i.
Fjg, ·70 - I't'7.7.0 da 10:3j28 s 1ù LiSS('l' (l!llfi) .
Peftanto 11el l!)Ji\ tei:urto c~uto delle dirninnzioni uE··I nn mero degli obki cla 149 A . e d.<~lle 1in:ùtar,ioni nel loro impiego (3), non si ebbe, in rel aziQJne a11a eostitnr,ione dei nuovi repnrti, un sensibiJe a n rn ~11to di potenza_ deJl'artiglieria campa)e pesante, rnn soltnnto unn compensazione fra percHte e produzione. :Nel primo semestre, apposHe Uinolari ·ivn 11istedali ordinarouo ]a forma7.ione orgnni<:a di 2 Oornnndi di (huppo c .p. e (; batterie e.p . ; si ebbero così i Gruppi 1II e lV cannoni cla, 10!5/ 28, che Ntgginngero b ¼ona cli gnerrn rispetti.vnmeinte il 21 maggio e 2 ging1no 191G, e pokhè l'inclnstrfa 'd nva clis•ponibile nnovo materiale ,cla 105: si procedette all' nlteriore formazione .d.Rpprim.a di 4 Gruppi, dnl V nll'VITI, indi nel secon do semestre (1) Tl I Gr uppo di ~ batt<'ri<• VNll H' coma ndato dal ruagg. ( ìiiH·omo Papi : la 1a ba tteria ùul capit. Vito Ceuciarini, la 23 rlal capit. G uido Boselli, la. 3" dal c,1pit. Edizio Rodrigue;,;. (2) Pc-rclite di b. da f. ciovutt> a scopvi 1wc•ni:it 11ri per clif.t•ttose s1)olette t t•(ks<:11e . (:{) Hatkr i(' cla 14!l .à . e.p. r idotte' a :{ pt>r.zi.
-
431
~
l
(( (:JWJ'l'T HHHIJJ U:\
1-1-!1/ LJ ('.
l'.
»
si p1·oseg- 11ì i11iJllel-i-otta 111 e111c 11e1· qnella tli altri 11 01·11ppi 11a J05/ 2~, (llll IX 111 .X IX. Frnt tanto 1w1· n ll<>g-g-el'Ì 1·e la c·1·iti<·<1 :-:it11.1:r,io11t> cl<>µ:li ohi ci {l H 14fl t.p., i l t11i 1t lllll (• 1·0 cl,11111 dfra i11ir.ia]e di 11~ (1) si Na l'iclotto H <· i1·c·11 In rn etù, 11ou :-1ppe11tn v<>1·1,,o hl fine ll C'_l J0Hi si ebbe dispmtihile q11,1ld1<> 11110Y,1 hcwc·a chl fno(·o, l' in n ltesn dei 1·eln tivi affusti. tli più lenta e 11011 anc:01·a superata c1·isi, fu de<:i:-.o -cli 1'i(·o1Tr1·e n I l'i pieg-o tli irn·nya kare gli obici. <:he t'rn ,io disponibili, s11 ll ',Jf'l'11:-:to 1·ig-i clo cl'nssNlio cla 120 : pot'ei-c1110 c·o:-ì es-
1"ig. 71 - l't'7.7.0 a11l11(·arnpalt- 11>1 102 ·:i:; iJt posizione sul ('ar:<() (lOHi).
tos-l iluit i J c;1·11ppi <la 14:!l t.p. , de11011 1i 1111ti « <:ruppi rigitli <ln 1-lfl; J-l. O.I'. (' .)). cl ,q1p1i11111 il XII I t'tl il. Xl\': il XIII nel s-<>ttt>lllbl'e l!l l!i, il X I Y 1,el matzo Hll.ì c·hc• c>11IT~n o110 in z(llna di gnerra 11ell'11pril<' 1!lli': indi il XY ed il XYI c-he e11l1·,11·0110 in v.ona di g 11en,1 JJel gi 11g11 0 HJ17. Q11t•sti <l1·n ppi r ig icl i <'l'ano da s<·m10 ~Il 3 lwt~·(•, if'. ch1lh1 :.!!)" ,t lln .w•. [11 ~-<'gnito n di:--pc:,;izio11 i del n1ag-g-io 191(i, YN,-o la fi11e di g ingno 'i (i1·11 ppi c·nm pali pesanti n·11np1·0 1·ituli t i alla dipen<knzn tli :~ « lf.'t ff(f' "fJJ.'t me·11/i /'.('. )J .
1-p1·e
1
Qui è• up11<i1·11111:1 1wa dii:rn•,;sion e p1• 1· ri \p,·a n· ('h(· 1111 r:111.:i• 11111 o il peri (ld o ùc• ll it-o. selJhem• pa dkol.tl'i 11 ve1•l<,.:i1i1 :1Jìl.Jiano taln>ll:t ri c·hil•,.:10 il (·atuhlo cl'at·-
(1) Sono tllll'lli ik lh- :!~ h:1 U1•1·ie in\'ia lt•<·i eia K1·111'1>-
-
432 -
lL CC llAGGR U PPA'.\fl•lN'.L'O l 'ESAN'l :lil CA M PA Llt ))
nu1n1e •nto (1), tull a\·i:t al eouce t' to :lell'entH:'l 01:ganica e< U r: ur,po campal e pe:;:iwte >> Yenue · c:ou;;pn·n to il :,:ignifiea lo g-ii1 lJeu tll':Cini lo di po tenza <l' azione come qnautith. C.-OlllE' c.-al ibro e come Lipo delle boeC: hC' eia f no<\ > che lo cosli t ni· s<·ono, e come (]ota:;,,Jon~· orga n i<-,r <li mezzi cli ,wrouomin c. tli moYimPulo; nwntn• il suo legame organi eo eo l l{eggim en to o col H,1ggrnv11,rnwnto. ebbe sc.>rnprP ,-c,.t l'>'H <:1,11><i><l.eu;1,a ,1 cagio ll <! dell'illlph-go ta tL ico con >'J>icca te· cu n 1t_t:eristichn di « Gruppo d'assedio)), assunto d a l Grup110 can111alc,, p e:,;ante fi no dai pr im i selJierauwnti ckl k art igli1•r i1.' ~{2) .
F ig. 72 • ObiC:!' cam1iale jwtmnte da 149/12 mod. 14 in dolina (l!.116) .
Jl nuo vo cc Com:in(lo <li Haggr_npparnc.•n h1 », ;,orto C'otl f·aral lerisliche e mi:,entem E·rr te tn tticlw, a vl'va ,,:ni r<'Jmrti e 'rnl p<•rs01mk k ::;tess e attribuzion i tat tiene. rc•c'nidH· e tlisdpliunri clei Coma ndi cli R eg-gilueuto, ed a ltr ésì l u ;;orn'gli a m;a 1;nl servi'l.io mmniuisrrn lin1 <lPi C'onrnudi <li G rup po e delle ba tterie . Nel s ~·,·on,lo ;;e rn e;;tn· l!il(i i Urnppi ~· le bn1tcric <·ampali 1.>c•sani'i d i YE'Cd 1i a fonrn1zio11e prrtlet.t.c,ro l a m1mt·r,1r.iom' i n orcl in <' n •gginwnta l0 da ta loro all'atto <ld.la c-osril:11:done clei Ti eggime rtti 1° e 2" c.p. ed a;ss unsel'o una 1rnme(1) Qne;to cambio cli :u·m amen to e cli completa m ento organico avvenne speei:1lmenre ud P<~riodo 1917-18 al Campo di riordinamento cl ell'11 r tig.licria a Mirandola . (2) In effe tti pe r k €·;;ig0n'l.l' ([Pi la gnt•rra ùi pos i:;,,ione c: u i si .rn <:oslr etti, l 'a rtiglieria camp:i le pe;;,rn( e n •nue <·ousickraln e llll[Jiega tn <:ome ar1igli<~rin d'nsscclio e <:op;;eg ne n1·em,•uh> u,1 c-<Jm' . hllvolta, a uc-he per l'n rt·iglieria c.p. il cos iclctto « Grn1>110 t.att i<:0 i> ch e non avt•vn vincoli organici, 1.na s oltanto cli!:'cir,linn ri.
28
433 -
:";J'rC.\ZI 01'1,: ALJ..\ l•'l:'>1·:
m:r. J 916
ri,zione m1 i<:,1 pro~n's><h ·a. e eo><i nwn1 n • i G t·11ppi (](•l J~ H<'l:(g-im,•1110 c .p. eoni;<: rvaruuo la prupr iit da l I al Y I e 11• ba11,·rie ùallu 13 alla .1 -1 •, i Gruppi del 2° R<•ggiuwn to <·.p. tn·0s<·1·0 la d ,·nomin,1,done. d al \'TI rt.l X 1T l' le batterie <laUa 15• 11lla :!.'i•. <!uimli p1•1· la S1wdali1ì1 artigliel'ia <·:1mp,1le Jll"<a111c :si ha u na 111\lllCrazion e in triJilic·c urdim•, ripetuln 111•1· callbro. corl'iSpomkn lc ai t re tipi cli bocche da fuoco: ohid <hl J-!!l; ea nuou i da 10:.; ca 1m1J11i cl,1 10:!. (1). Tu fJll Cl'itO s<·<·ornl o ,,,,111es l r<· f u po;-;s ibile ;;op)ll'ri n · nl lt• t1t!rc li te <·nusnte 1wlle bnth'ri<' giìi c:o»t·itnitl' ed attl'lldC'J·e a lla <'O><tìtuzionc· d i 11uovi r eparti. Alla ji 11 e rl1•/l'a 11110 l!IHi risultava110 pn·s1•11ti iu zo11a òi gm•tT8 (2) : - Hi Gruppi obieì da l -10 c.p. - ma in tu t to 40 batte rie - ; - 1-1 Gl'11ppi c·nmumi dn 10:; c.JJ. - eou in tntlo 42 t,atkrìe - ; (i Gr11pp i c annoni d11 102 e.I). ma in t u tto Hi ba ttc•l'ie - . ì':tlla pr inw ,·tra dd 1917 \'<'ll llt' ordina lit la co.-stlt.t.ziOm:' dì 41 t:r11ppi <·ampa li 1w sa11 t i e J ;i, hn ttt-•ri<' t ·:1111pn 1i [l~'>':t un , e po id1ì•, conw pn•eecleu tetut•n tc fu <lE>tto, era stato pos:sibill· cli;-;tribuire i nuo,; materio1Ji eo;;trn iti in lt.i li:1. )!i) ba t t erie di obh;i da 1-19; 1 I <.· .p. d <• i G rn ppì thll l a l X.XLI ebbero l'aflu sto mvdello H . quell e dei Ur11ppi tJ:il XXTU a l Xl,JY ebl!<.'l'O J': t!I nsto m otl. )(i. l G n1ppi O Y. C'. 1Jal XLI I ,11 .\ Y I g-iit :trmali con ol)i<:i da l l!l su aJf u-.:t<J rigido. an•nclo ricevuto il m :1lcrh1l c mod . 1(i r amhi:,rono aur he il loro nu m<'l'O o rcli11atirn tispetlirn menle i11 xx rn lino a .XXYT l' llc' relaliYe hallci·ie 1n·e i-ero J' o r<linatiro d a G ,• :1 ,s• . )iell'ni:osto n.muero 1·w,tiLuiti i c:ruppi OJ'.C. da 119 1 1·1 moti. ·rn : XLl f, XL TH, XLl V (:-!) l' IJ e 1·:1gg-itrn:sc m la zona tli l!; tWtTU ne l n o ,·cmur e lflli; fu nncl1c• stahilito per le ;;ncc<.'s;-;i\·e fo rìna,r,ioni di a ssPguare a i G rnppi 0 .1'.C. clrt ·] ,(!) m ocl. lii l'o rdi rnll inJ rial X L V al C ( I ). ed a i (:ruppi O.P.('. da 1-1!) moò. 14 l'ordiunti, o ùnl Cl in poi ·e;;). }M .;:ettrmbrc· 1917 ;;i f orm ;1rono i chi ,! Gru ppi Cl e C l'I c he r,1~ì!i1111:-;ero la ;;:onn ili gu<'1T,1 ri,;1w1Liv:1111<'nl<' nel 11ow1u.
(l ) A <liffe n~nza ili q11a111 o <'l'll già st:1 lo dispo:<1 o PC'l' l':1 r li~li<'l'Ì:l 1l'a Sl'<Cclio d 1e aveva ,1s:-;u111·0 lilla num e ra½i one 1111ka pro/!'t'<':<,;i\·;1 iudiJWUdf'IILem ente dal t·:ilibro. (2) Alla fin e lll'l J.9](; il Gon•1·no lnJ?h•><e m l»e ,1 disp,,sizlou(• del lion•rno ital iano S batterie cli ohi<:i c·:1111pali pt•;;anli d:1 mili . l:!7 su 4 1wzzi l'iascm;a; vrr tauto Yenne s u bilo p1·0,·,·l·ùuto 11lh1 eos(iLuziunc ilei rc•lath·i rq1arti organici - baltel'ic clalht 62G• a lla 63:{n - ma in ,wl!uito ad urg('lli<' m ·e<•;;,-;1ri:1 r iehit!st;l d el GoYerno russo il C:1l\'eruo italiano reM1itl1h·,1 al Go,·<'rno in1.d<·se :ri i obici ('he e rano g ià g iull ti iu l talìn. ,. le s ba t! ,• ri e ,n·g ani<·lw <'<>.;:1 itlli[l' ,·enn ert, a1·· m ate col mortaio da mm. 210 C' pass,uono a far pa r1 e ddl ' ar1i).d ie r iu ,l'a;; se(lio. (3) Batterie dalla J21• al la J:t.!• d a l ;l!J 0 .1'.0. (,I ) Batteri e dalla J:tia all,1 :!00• da 1.1!) 0.1' .C. (5) Batteri e dall a 301'· all n 30ti" d a 119 0 .1'.C .
_
,L3J-
S I'.l' UAZlONB AL LA FJ)';E DBL
191'7
IJre e n el d icemln·e 1917. Dal sett<?mbr e · all'ottobre 1917 si costitu irono anche i Gr upv.i ca1rnoni da 105/28 dal XXl X al XXXIV (l) ch1! entr arono in zona d i guerra da ll'ottobt e al dicembre· 1917: Così i n totale d urante il 1917 er ano stati. r.os t it uit.i ~4 n uo\·i Gru pvi. campali. vesan ti. Allri fi n.e delL'<l!11.110 1917, l'art iglieria campale p~saJ1te, in complesso, aveva una ma ssa organica di: - :JG Gru ppi O.P .C. da 14!l/ H , - ~{~. G n1 p1Ji C.l'.C. da 105/ 28, li Urn ppi C .l'.C . da 102/ 35, superiore d i n Uruppi ri ,;;pe tto a ,q uella in zoua di ,guen a all' a t to dell'ot'Cen" i \'a ,rn ,.;tr o-tq](',.-('.a della fine d i ot fi'ibrn l!Jl'i (2). J nuo vi Grn p11i 0 .P .C'. H9/l -1 mocl. Hl (Ansaldo) da l :SXVlI a l XXXIV furollo costit ui t i (3) dal novembr e l9l(i a l g,,mulio rnu t d Pn tnu:ono in zona cli guerra risve ctirnmcnte dal ma rzo al gi ugno 1917; meot rf: i Gr uppi <la i XXXV a l XXXV II furono cos tit uiti (4) dal gt•nna io al f ebbrai.o 1017 ed ,,utr arùno i11 zona di guerra dal lugl io ul :settembr r 1917. l nuovi Gr up[li C.P.Q. 105/28, da l XX al XX II f ur on o co::;tituiti (5) da l ·novembn1 l !Jlli a l gennaio 1917 e j Gru ppi ((;i l XXIII al XXV ITI fu rono costitu iti (n) da l magg io ul l uglio 1917. Inoltre venner o for ma te le biliter ie O.I'.C., da l.J!l /14 mocl . 14, colfor<linativo dalla 29• ,1lht 36", des lìua te a completare alc un i Gruppi 0.P.C. da 149 /14 mod. H (Kr upp). · Da l febbra io al set tembre J917 vennero costit uiti nuovi Gruppi 0 .P .C . da Hfl/14 mocl. lG ·c1a1 XXXVJTI a l XLI (7J che entra rono .in %onH cli' glwrra dal se Ltembre all' oitobrn 1\Jl7 .
Nel 1918 ('011t i1rnò la fo t·nrnzione org;111ica di nuovi r epa rti campali p e::;an ti: - nel marzo : 2 G rnppi c .p . e l ba tteria ~:-LJ., - nel magg io : 5 Gruppi c.p . e l b.ltleri a c .p., - n dl'agosto : J ;j Gruppi <' .!). e -!6 bntter ie c.p. Cr onologi cmn en te la fo rnrnzione di <1uesti- Gruppi proceclette nel ;;;eg uente moclo :
(1) Batter ie dn ll,1 ;,15;, alla 102" da 10:i C .P .C . (2) La mas;;a d',n t iglie ri a e .p. in wna cli g ue rr.i a lla Ji1w d i ottobre l!ll i /:: stata indicata precedentemn111·e. Come è noto una fl:lrte d i queste artiglierie vl:'nne logora ta nel.la g r:.11Hle battagl ia ma venne subi to so;::titn ita. (il) Ba t terie da lla 7!)• all a HÌ'.!• da 14fJ O..P.C. ( l ) Ha t teric cla l ht ]03• all:l ll'JO da ]4!) O.I'.C. (i'i) Batte l'ic da lla .13, alla (i0• da 105 c.r.c. (6 ) Ua ttc1·ie da lla G7• a lla 84• da 10:'i C.P.C. \ 7) Batter ie da lla 1) 2" alla ] 2:~a da ] ~9 0 .P .C.
-
435 -
,'\'JLL'.lTI DUIL-\J\'l'I•: IL 1!)1 8
-
nel gennaio : forrna:don<• flel :-:.\ X l \'IJJ,; Gn t[l[Jo ù. 1'.C. da 1 H1 mod. lfi,
-
che alla fine dl•I snc:<:e.'<sil·o mar:,;o a,;,;nn,;c l'or clinatiro XI,VTJ.L; n el m a 1·:,;o i l .\XI.Y G-ruppo 0 .1'.C. lla l lH moti. 1.J. c·awhiò J'nrma-
-
m<•n to 1•cl ,1,-,.; un,w l'11l'cliw1tirn cli XLV I G l'llJ•llO 0.l'.C. (la Jtl() mod. Hi; iuo l tre 1·ew1e formato il .\.LYH Gru11110 ().P .('. <la lJ!I mod. rn; n ell ' a1n·il c : J'urrna:,;ionc d el X l.\' Cruppù 0 .1'.l' . da 14!1 muti. Jli e dd Gruppi 0 .T'.l'. d:1 J~!I mod. 1G m11n1• r:11i L , LI e L I T, i qu:tli p,•r ù n el sut•(·et•:<,-il·o m:1g,u io. p1·irn:1 di l'S>'lc'I'!' 11101.Jilit.ni e di rnggltmgl•re la r,ona di g u t•r 1::1, c·nml> i:in,1111 il loro ur111amc uto co i <:aa111tni da IOG/ 28 e 1111r mantPnt•n<lo il lorn onlinatiwi tliwmwro i Grn ppi L , LI e LTl C .J' .( ' . (l:t
-
l 05i:!K;
Ut>l maggio ,;i l'hhe. l:1 forma:,;i01w <ki G r11 ppi lL l' LI I T di nl>i<-i tì:t 1-!fl mc,d, l (i . e q 11ell:1 tll'i tirnppi X.\ XI.\. . .\.Ll. Xf.11. XL[ll tli l':tnnoni
da 10:;: nel giu/,!UO 1·p111w fc,rm:110 rullinw G ruppi, ohlei da ltfl urn<l. 1ti . c·he a ;:s11HSl' l'onli nali1·0 LX I !' 1·aµ;µ;iun,-c l:1 zo11:1 d i l).' lll' L'l'a 11ell':1~os11, 1!11': n •nnero a1whe 1·01:,ri111ili i G ruppi .\XXV. ~.\XVI. X l.l\' di <·nnno ni li:, 10:. ;
-
n e ll'>11?0"10 f m·o 11c, form n li il X.\.XV.1.1 (• il .\L G rnppo <·11n1wni 11:1 10;,: LlPI setll"HlUI'<' fu forma111 il XL \ ' G l'll1>Jtn c·nnnon i ,la 10.-,: ucll'oL(oun• ,·ellne ro l'orn1ati n .\XXVrT.1 e il x1, ,··1 (:rupJ •o <·,1111wni <1:1 10:;. m:i quc,-10 . mobi lita to p1 ·1•,.;1:,o 'il :!" Ht•:.rg-i1ll<'ll l1J tla l':1111Jl:t.!!JL:L. 1·i1JHl;.:l, 11/:!'li inizi cl1•lla sua costiluzione, mentre il XXXVITL (l ruppo, mol )ili1,110 tl:1 1 J<• Ht•g-gitn e:•n to c,1111palt• p1•:san l1• 1·:11),'g iul\><t' l:1 zo na d i gnen.1 il rn l!Ol't'mhre J91.X.
P<' J· pffe1 10 cl elJn ( ' i rco ln1·p :!l {;O 1·1Pl <' ornan tlo <h·•I <'mpo di S .hl. in d a ta 14 clic·embl'<'.' 1!)1-:i. il ] 0 Beg-µ;irn,·rito ,u·tig-lie1·ii1 campale p<>s,mtc <:ostit11t 2 (:rnppL il Y e il YJ cl i )I i liziH )lubiJ e e le 1·elntin• 4 hatl <.. ri P 11". I:!". 1W P H ' di obic·i cla 1-Ul / 14: mocl. H . l)nrante la ~1 1p1·1·a t!)]:')_1~ il 1° H<,g-g·irnp11to c·osti t11 ì e mobi li tò . olll'<' ai propri. j ( 'omarnli <' rpp,11·1i seg-1wnti:
-
-
4 Conrn n cli di l{.1/:!'/?l'llJlpam1•1110 c·.p. : 2• . 110. J(;o, 21"; 2 C'omandi tli (:rnppo 1,ltlci e:.p.: .\.L\' u XL\' 11: -l batterie cli ol.Jic·i c. p.: ~~ . :{O• . . :n~ - :!2°; JS' Com:rn cli di O ru ppo c·:11111011i l'.Jl. : r . r T . , .• Y Lli XY I • .\YHI - .\Xl · X.\1 11 · XX\" • XX\'rI • xxx r .\.XXY - .\.\Xn · XX.\.\'ll - .\..\\\.lii; r;r. t>nt l<! l'i (• di (';11mo11 i c·. p . : 1" - :.14• • ;jro . 1n . :;• • (;• • J;{a 2z;, • 2;{, - :! t o. - :n • . 32,, :i:i• - :i,a - ;{fio - 3!) 0 - ~ (i" - " " ,;;{a - :j.J.ll li1" • ti2a • <iB" - tii ft - (.i<~" - GO• • 73" · 7-1• - 73•
81"
D1 n •
tl2" • !J3a. •
()7n •
-
!i:-<" •
!)!)a •
436 -
.\ I . X 111 - '.'\XXlll - 14•
1:;a -
- 4~"
52"
- 79a - 80" 10:!,n • lQ-1" • 105" - 106"' - 107» -
CO:\lr\:'\Dl I•: lfflP.- \HTl l\lOBILlT,\ Tl DA L ]
1dsa - 109" - 110" - 111 a
-
0
r,: IHT~
2°
JWGGDrEìXTO l" . C.
112• - 113" - 114a. - J:30"' (batteria Bat-
tisti) - 171"
-
2 batterie d'assed io : ,J;J:3• - .J.9l1".
Pei- effetto della p1·cdcttH Cii-toln re 2 100 il 2° Hcggimen tb artiglieria campa le pesante costit uì ~ 01·uppi, il V ed il Vl di Milir,ia Mobil e e Je i-ehithe 4 batterie Jl" , 12", 1W e 14" di oùici llH 149/ 44. J)nrnn te 1n guena Jnl:3-1:-, il 2" Reggi.mento costituì e mobilitò 0Jt1·e ai prop l"i , i Conwmli e rcpm-ti seguen ti: -
-
-
5 C oma udi cli Raggr uppamen to (:.1) . : 120 - 22• -· 2:Jo • 2 ,,., . 250; 1 Ccnn a11 do tli Haggrllpl)amellto misto .J5utovonnto ; J. Comando di Urnpvo obici c .p.: XXV1IJ. ; •J IJat:te ril\ cli obici C.J•. : ;-l;:Ja • :l-1• - :i;:;a • :.lo"; l K C om:rndi di U rupJuJ <"auuoni C.J.) .: l.H - V 1 - VTI - X - Xll - .).\7 .\ \ T( - :S.X - .\.\11 - .\.).TV - XX\'l - X.\VT TT - .\XXU - .\XXIV xx:,.;I.\ - XL - XLl - XL lT; ii-1 ln11 tcrie cli C;llln on i C.)}.: 7" - 8" - !}I • J (ja. - l 'i" • lll" - 1!)'• .. 20" • 21" - Zi<• - 2fJ" - :-io:, - 0d." - :{;;a - ::l!i" - .(.::Ja - J..J." _ .J:ia . ,l!J" . :;o" - :31« •
~·~ -~ - W - ~-~ - ~-W - ~-~ - ~ - ~ - ~s:~a - ~4" - 91" - Bi'i• - fllì" - 100" - 10.1:' - J tJ:2"
-
- 11 ::;a . 1HJa - J 20" - J :2P - J2:2a - :I :l3" - J :2-1" • J 2:i• - J :l<i" 1 h,11 te ri :1 ,l ' ,1:-,;:.-tlio : i'iOO• .
J](;:t -
l li'« - J1 8" -
.f Ur uppi c:a mp,1li 1,e;;:inti :::<:iolti a l t<:'1·mi11e della grn' n ,1 e l' onlina livo dl'i R('g-gi11wllti e.p. n <'. Ili furouo a:,;::;t•g m1ti JH?l lfl:20 i Gruppi r imas t i i ll orga nico :<0 110 iJ1dibt ti 11dJ: 111tima col<rnna cll'i St•gu.•n t i SpE'cchi I, Tl e I!I.
Il comp les:;;o d e i Co111:u1di tli R:1ggl'UJ 1pamen to nesi\11te campa lù mol>ilihi.ti dura 11 r(' la gu,•rra ai,pan• JH'l ,,;t•g ut·ntt.• q 11adro:
-
437 -
Conunuli di Ro,r;gr11p;u1mc11to 1)CSont e· rr1111,;Jo / e,' IIH>ùilitoN fl11rr111te lr: r111er1·n 1!)1:i-l!HS - Lo.,.o n eposifi <7.; mol~iliN1z'io11e - ( '011tv111r'f.011t i 11,el, H.11~ a. fimi rt1rn r11r, ... N norrt ·residenz a ,lei Deposit-i Denomi. nazione del Ragg.ti
Deposito del Regg. di mobllita:i.lone
11
I
t
00
110 Rcgg. Camp." lo Pes. Camp. 5> Regg. Camp.•
4<> P . C.
170 Regg. Camp.a 60 Regg. Camp."
5 o P. 60 P. 7 o P. $o P. 9~ P . lOo P. ll o P. J2;> P. 13u P . 14~ P . 150 P . 16• P. 17° P.
C. C. C. C. C. C. C. C. C. C. C. C. C.
180 P. C.
19,> P. 20o P. 21° P. 220 P. 230 P. 24° P . 250 P.
C. C. C. C.
C. C. C.
Rcgg. Camp." 21<> Regg. Camp., 23° Regg. Cam1).• 4° Regg. CamJ)." 18<> Regg, Camp.a 10 Pes. Camp. 2<> Pcs. Camp. 3o Regg. CamJ)." 5• Regg. Camp.a llo Regg. Camp.a 10 Pes. Camp. LBo Regg. Camp.a 5• Regg. Camp." llo Regg . Camp.a 230 Regg. Camp.• 10 ·Pes. Camp . 2o Pes. Camp. 2° Pes. Omnp. 2<> Pcs. Car.m. !)o
20 Pes. t.;!1 111~>.
Osse r vazioni
fi n e guerra
-----=--------- -- - -- -- -- -l o P. C. 2o P. C. 3o P. C .
Nuova residenza del Deposi to
Co mandante n el 1918
ren. Col. Fuscaldo Gius.
Reggimen to
Secle
--
i
Regg. Oamp.n Pes. Camp. :::01. Pesci En t· ico Regg. CamJ)." Col. Fenoaltea Augusto 110 Regg. Camp.• Ool. Venzl Emilio Regg, Cam1J.• Col. Somigliana LOdovl<o ;50 Regg . . Camp.a Col. Serra BenccleLLo i4•• R egg. Cmnp." Col. Govone · Augusto 200 Regg. Camp.• :::01. Sircana VitL01·io 350 Rcgg. Ca mp." Jol. Saracchi Alfredo 10 Rcgg. Camp.• 10 Pes. Ca mp. Jol. Golz io Alberto 10 Pcs. Camp. :::01. Glanesl Angelo 30 Regg. Camp.• :::01. De Marchi Rutilio 7o Regg. Cam p.a ren. Col. Santangelo C11rlo 1to Regg. Camp., :Jol. Soa tl Angelo 1° Pcs. camp. to Regg. Camp.> Col. Gue rrieri Edga rdo :::01. La Francesca Giuseppe 7o Regg, CfllUIJ," : 1° Regg. Camp.• Col. De Stefano Gennaro . 20° Regg. Camp.n 10 Pes. Camp. 1 Col. Bellini LOdovlco to Pcs. Camp. l " Pes. carrip. l <> Pes. camp. .1 ° Pes. Camp, 11 , lo
170
IJO•
Nlilano Casale Monferrato Venarla Reale Milano Padova rrento Bari Padovn T1·ento l"oligno Casa le Monferrato Casale Monferrato Bologna Venarla Reale .Milano Casale Mo nferrnto Foligno Venarla. Reale Milano Padova Casale Monferrato Casale Monferrnto Casale Monferrato Casale Monferrato Casa le Monferrn to
l
Raggruppamenti Pesanti Cmnp. 230, 24<> e 25u erano a disposizione della Riser va genera le d'Artigllerìa nl Ca mpo di riordinamento dì Mi ra n dola per la riorganizzazione d el Repa r ti provenlentl d nlla zona di guena.
l o Ragg.
Misto
t o Regg. Costa
)O
Regg. Costa
t..n Spezia
2o Ragg.
Mist o 130 Regg, Camµ., 3<> Ragg. Misto 330 Ftegg, Oamp.,, 4o Ragg. Misto 150 Regg. Camp.a
13• Regg. Cnmp.•
Romn
35° Regg. Camp.a
rrenLo
35" Rcgg. Ca mp.n
Trento
<1uattro Raggruppamenti Mi sti 1°, 2,,, 3<> e 4o emno assegnati ali' Artlgllerln d 'Assedi o · e d islocati In Albania
Lodovico Bellini
R u til\o:i De Marcl1i
Gennaro De Stefano
F..
~
r
)1
;
I
'
'
.f
,j
i
I
f
Augusto F enoal tea
Giuseppe Fusca ldo
Angelo Gianesi
'fig . 7:l - Cornanda nl:i di. raggrup1,amP1_1t o pes:intP c·:nnvah' a fi 1w g11( r ra l!l1S.
·-
439 -
Alfredo Saraceni
Angelo Soatl
Benedetto Serra
Lodovico Somig!lana
Vittorio Slrcana
Emilio Venzi
Fig. i5 · Cornanùunti di Haggnippame11to 1w:s:1ntP camp:1k n fi m• ;:;-11<·na 191,.
-4-10 -
Alberto Golzio
Augusto Govone
Ed gardo Guerrieri ò
Giuseppe La Francesca
Enrico Pesci
Carlo San ta nge!o
F'ig. 7:j - Conw1lllnJJti di H aggr uppamcnt<> pc:-;antc campale :l tin<' g 1wr ra l!JlS.
-
441 -
Guido Boselll
Vito Cenciarlni
Giacomo P api
E:dizio Rodrlg1.1ez
l!'i~. 'ili - i-ttìciall c lw fot'1Ull r o110 il I Gn1ppo c:a11111,ni a111ot·arup111i ù:1 10:!/3;;.
-
-l-42 -
DA'.r1 CRONOLOGICI, 'fUAS_FORM ,\½I ONI, A'1'l'l \ "ITÀ BELLlC'BUJ Dt<: I Gl:Ul'l:'I C. P.
Nei tre seguenti S1pe('c-hi. I , JI e J II è riporb1ta la ~itnazione dei vari repa1-ti deffai-tiglicl'ia cnmpale pesante, aJJ'atto dell'armistizio (4 Novembre 1918). I reparti sono t:om,iclernti nella Unitù. orgf-lnita Gruppo, e n egli spe<:chi sono inoltre ripor ta ti nltri dati. cronologici. · le trasfol'mazioni e le attivitù be]]iche dei singoli G1·nppi campali pesa,nti. Lo specchio I indic:n la sit 1111 zione dei Grnp;pi di obici da, 149 A. p .c.: lo specchi.o H la sitnazio11e dei Gruppi ai camioni da 105/28 p .e. e Jo ~pccehio JTI Ja situazione dei Gruppi di eannoni -dn 102/ 85 p.c.
')
-- 4.43 -
Sri.i;CCHlO
I
OruJJJJi ol1foi
N .'' Centro ordinativo dei grnppl cii mobilitaz.
Data di costituz.
Data di a rrivo in zon a guerrn
24.5.1 91 5
II
1•
rgt. p. c.
1.4.1912
24.5.1915
C A .M
1915
Poclgora, Os lavia, 1VI. Sabotino
$. 1
Hl
1•
1·et. p. c.
1.11.1912
24.5.1915
J)<.',8 (111
-i---~l~ --
Oslav ia , Podgor a, M. Sa botino M. Coslch , S Marco. Nova Vas Ve liki, Peclnka, Castn g nevlzzn
Ma rtino del C arso, Oslavla , Gorizia, Sob<'l' S. Ma ria. S. Lucia di S. Marco Tormino, Oslavia
M. Maronla, M. Coston, Cave di Selz, Doberdò QUO L!1 7ù di Monfa l-
cono
rv
l " rgt. p.
c.
n ov. 1914
24.5.1915
S. Maria e S. Lucia di Zona di S. Maria di TotTolmlno m ino
V
t• rgt. p. c.
14.12.19 14
24.5.1915
M. Nero
Monfal co1w, Zonn di Oorii1ia
1
VI
1° rgt. p, c.
14.12:1914
24.5.1915
I
VlI
2• r gt. p. c.
1.4.1912
24.5.191 5
I
PH1va, Mon fa lcon e
S. :,,tartino del Carso. Gorizia
lzona di s. Michele, Pc- Kosich, Doberdò, Nova teano, B. Mar tino, Do- I Vas. Vol kowniak, Veliberdò ki, Hudi Log
I
VIII
2 ° r gt. p.
c.
1.4.1912
24.5.1915
PJnva. Monfalcone, M. San Martino, Zona DoSei Busi. S. MarUno berdò, Zona Podgora, 1 Mar cottinl Sabotino . Altipiano <li Asiago, C'osich. S . Mi- I ch el e. Vo lkown lak
rx
2' rgt. p. c.
l.11.1912
24.5.191 6
Monfal cori e . Castelnuovo
X
2• rgt. p. c.
nov . 1914
24.5.1915
Zona Sagrado, Monfnl- Bosco Cappuccio, M. Sei eone, M. Sei Busi, S. Busl. S. Michele Michele, Doberdò I
XI
2• rgt. pi c.
14.12.1914
24.5.1916
'?.isso di Strin, Col di S. Maria e S. Lucia di Lana, z ona d i P !ava 'l'olm,no, Gol'lz la, $. Mnrco, s. Grado, Volkownla k
N.B . -
Bosco Cappuccio, M. Sci \ BUSI. s. Michele, s. Ma r tino
I
L'oi·dina tivo ciel r eggimenti pesan t i cam µall c ui furono assegn ati vari gruppi a guerra
-
-1-!J -
Jam.pali I',9 A. - ·· PAGN E NO'I'E 1917
191{3
- R;gg to al quale fu destinato dopo la gu~
~as tagnevizza, Hud i Log, B,1in- M . Asolane. M. Pe,·tica, slzza. Pon te di Vidor Montello, Fagarè d i Piave
l o a r t . p,
c.
\1. Kuk, Vodice , Balnsizza
Piave Vecch io, Piave N uovo
l o art. p.
c.
~ona cl i Gorizia, Bainsizza
Zon a M. Al tissimo, Dosso Alto, Grappa
10 art. p.
c.
,1. Ortiga ra, Bainsizza
Montello, Sisemol
lo a r t . p.
c.
lona del Sober, Bainsizza , M. t\so lone, M: Grappa P iana , M. Tomba. Monfalcone, Col della Berretta, Col Caprile
9 0 art. p,
c.
:ona · cl i Loquizza, Bainsizza. Musile, Grappa Ca po d 'Argine
3<> art. p .
c.
'
'a lt i, Castagn evizza, Korite, Montello, Al t ipiano cli Selo, Bainsizza, Caviè di Asiago Piave
già I grnppo d e l 20 rgt. p . c.
'aiti, Castagne vizza, Ivfaser:.da Zona Lovacli na , Maserada
già II gruppo del 2<> rgt . 7 o a r t;. p. c. J).
M . Grappa
c.
sciolto
'
già III gruppo ciel 2• 1gt. sciolto p.
c.
,. Marco. M. Kuk. M. Vodice , Asoione. M. Valbella, Col già IV gruppo del 2o Bainslzza , Col della Ber,·etMoschin p . c. t a , Asolone
rgt.1sciol to
'el ikl Kribacll, S . Marco, B:un- Montello, Fossalta d i -P iave già V gruppo de • . 20 rgt 100 a r t . p . c. sìzza p. c.
ltimata si riferisce an ·orctinamen to clel 1920.
-
44.5
(Seyne S1•1,;<'<'HTO l)
Uruppi obioi pesa111
1, I~.~:~ ~!, 1--------'-------'-----c-A_1_
D~ta ct1- J
ordi:~ttvo Centrodei gnippi di mobilitaz.
costltuz.
zona guerra
1915
16 19
-----.....!...-.,----- --- XII
2• rgt. p. c.
14.12.1914
24.5.1915
XIII
17 ' dii ca1up.
sett. 1916
20.4.1917
XIV
4· da camp.
1.3.1917
3.4.1917
xv
28• da camp.
febbr. 1917
27 .4.1917
XVI
5° da camp.
15.1.1917
4.5.1917
XVII
17• da camp.
1.1.1917
1.6.1917
4• da camp.
genn. 1917
magi". 1917
XIX
28° eia camp .
febbr. 1917
30.6.1917
xx
5° da camp.
1.1.1917
8.7.1917
XXI
17• da camp.
genn. 1917
23.7.1917
1 4• d ii cnmp.
nov. 1916
27.7.1917
XXIII
5 • eia camp.
1.2.1917
XXIV
11° eia camp.
fcbbr. 19 17
21.12.1917
xxv
5' r gt. p . c.
nov. 1916
16.12.1917
XXVI
11• da camp.
5.7.1917
12.1.1918
3• d a camp.
nov . 1916
mar. 1917
XVIII
XXII
XXVII
N.B. -
.,
I
Val Botte. M. Plana
L'ord inativo dei rcl)'gitnentl pesanti campali cui 1urono assegnati vari gruppi a guerrf
-
446 -
Reg,no a l quale fu dest inato dol)o la guerra
AG N E NOTE 19~8
già VI gruppo del 20 rgt. ,;ciol to p,
c.
Kuk , M. Vodice, Ortig,1rn, Altipiano d 'Asiago, MonBalnsizza teno. Sernag!ia.
sciolto
,stagnevizza. Bosco .M alo, M. Altipiano d'Asiago Zebio , M. Val Bella
sciol to
. Kuk, Vodice, Bainsizza
sciolto
,stagnevizza, Korite, Zen son di Piave
sciol to .
Belo, Val ct'Astico, M. Grappa
,tigar a, M . Zebio, Sa.n M;,,r - Candelù d i P iave, Z,1gna co, San Gabr iele, S. Graclo d i Torta, l\'1. Spinoncia, M. Mer na, Candelù di Pieve Sola rolo
sciol to
1insizza, M. Tomba
Al ture '1i Blign y (F.ranciai)
sciol to
>lbricon, Bainsiz.za
G r appa, Zona del Sile, Piave vecchio, Piave nlwvo
sciol to 50 art. p. c.
,na Oppacchiasella, Bainsizza Fagaré di Piave, M. Sise:nol, Mon tello ç;·
1insizza
t ipiano d'Asiago
sciol to 80 art. p. c.
Candelù di Piave Val d'Astico, M . Grappa
sciolto
M . Val Bella, Col del Rosso, Monte Spinoncia, G iaver a, M. Solarolo, Ronchi d i Maser ada
sciol to
Altipiano d'Asiago
sciolto
Alba n ia (Zona qerevod'.t) Berat
1919 -1920: . partecipò
Montello, Sernaglia
Ricostitu ito il 19.1.1918, col XIX gr. cannoni da 105 I). c.
;imata si riferisce a.Jl'ordin amento del 1920.
-
447 -
alle 2° art. p. c. operazioni in Albania
sciolto
-~1:- -
(Ele[J uc~ R 1•gccHTl) J )
N." Centro I ordinativo dei gnippi ctl mobll!taz.
I
Data di cosUtuz.
Gr11 JJJJ i ----
I
Data di
I a rr lvo in
I z...
~11 ....... .
-,
XXVIII
2' rgt. p. c.
~enn . 1917 1
xnx
., ... rr .=-t 0 ., "··
I I
1915
I
I
24.12.1916
xxx
6• da camp.
15.3.1917
16.4.1917
X XXI
9• eia camp.
!ebb. 1917
6.5.19 1'1
I
CAllll).
febb. 1917
23.6.1917
XXXIII
6• da camp.
febb. 1'917
31.5.19 17
xxxrv
9' da camp.
l.l.191 7
18.6.1917
I I I
XXXII
xxxv
123' da
111• eta camp.
lugt. 1917
XXXV!
23 ' da camp.
1.2.1917
9.9.1917
XXXVII
28 ' da camp.
22. 2.1917
12.7.1917
XXXVIII
17° da camp.
feblJ. 1917
20.9.1917
Imarzo
XXXIX
6• da cnmp.
XL
9' da camp.
3.2.1917
25.9.1917
XLI
11• da camp.
20.9.1917
19.10.1917
XLII
!23• da camp.
ag. 1917
23.11.1917
4' da camp.
24.2.1917
10.11.1917
XLIII
N.B. -
1917 .
1916
------ -
I
23 · d a camp.
20.4.1917
reso C A
--
mar. 1917
-
---- -
/ I
-
obici
I I
j
I I I
16.9.1917
L'o1·dinatlvo del reggimenti pesanti campali cui rurono assegnat.i vari gruppi a gue1
-
44.8--
:J<11mpali 149 11 PAGNE NOTE 1918
1917
Regg.to al quale fu destinato dopo la gu cn a
1
I
I::\1ontello, Passo clc' To:1~le, I Ricostituito Il 19.1.1918, col ~ciolto
::>rtlgara. Bainsizza
Zona d i Lovaclln:,
xx I) ,
Liga, Bodrez, Castagne vizza, Mon tello, Zom1 Ortlgara, Bainslzza Monf'enera.
gr. cannoni d a
105
c. sciolto
Tomba_- l
1
Jrnnzigna d1 Gorizia, M. Ze-1 Albania (ZOna Cerovaiia - 19 19 -1920: parteciò nlle 3o art. p, c. blo, M. Mosciagh Ostrov1ca), Bcrat J operazioni In Alba n ia ~ona Hud1 Log-Flondar, Mon te ' zona Arca cte-V lsnaclello Zeblo; Bains12za ~ona Pasubio. Balnslzza
Rovarè di Pinve. Saletto di P ia ve , Bocca Calalta
I
.1. Zeblo, M . Sa n to, S . Gabrì<!:c i Passo del Monticello, P,isso
-
sciolto 7o art. p.
c.
40 art. p. c.
Caven to, Ronchl d i Piave
f Santo. S. Gabriele, ba, Mo nfen era
M.
r ol.J.1- M. Grappa, M. Solarolo
I
sciolto
ona Vell ki, Pecln ka, Arcad e ,\ltlpiano cl' Asiago di Piave
sciolto
,ainslzza. M. Cucco, M. San to Montello,
sciolto
M.
Slsemol
ona Lucio, M . c ucco, Mo•.1fe- l Aso lane, M . Vnl Bella, Col i nera ciel Rosso, M. Sisemol ona Archeson
I M. Grappa
sciol to sciolto
:on te Sa botino, Va lle del Bu t [ M. Gr~ppa, Basso f>hwe.1 Montello
s ciol to
:ma di M. Majo
sciolto
zona cli M. MaJo. Montello, Sernaglla :1lle del Natisone, Cornnd a 1 Monte Corno, .A rcad e di P ia ve di Pia ve 1
.tlplano d i Asiago
M. Val Bella. S. Biagio di 1
5o art. p, c.
Callalta. Cava Zucch~rlna. Croce di Piave
1
\l Bre nta
.~ciolto
Va l Bella, Col del Rosso. Lesson di P iave, Mon tel· lo. Sem aglla
I
;lmata si riferisce a ll 'ord ina m ento del 1920.
-
4-19
sciolto
(Seg 1ue SPECCHTO 1) N .•
Centro
ordinativo dei gruppi d i mobilitaz.
Data di costituz.
I I
Data di a rrivo in zona guerra
I I
-
c
I
1915
A l:vf
1916
XLlV
28• d a camp.
28.2.1917
21.11.1917
-
-
XLV
1• rgt. p. c.
24.4.1918
17.5.1918
-
-
XLVI
11• eia ca.mp.
29.3.1918
24.5.1916
-
Val Posina, Dente cl
.
Pasubio XLVII
1° rgt. p. c.
28.3.1918
28.3.1918
-
XLVIII
9° da camp,
29.3.19 18
apr. 1918
-
XLIX
6• eia camp.
9.5.1918
13.5.1918
L
5• da camp.
1 1.4.1918
LI
9° d a cam p.
11• da camp.
LII
3° d a camp.
8° da camp.
CI
s• da
CII
-
-
-
-
11.4.1918
-
-
-
11.4.1918
-
-
-
-
-
-
-
15.5.1918
3 .6.1918
' LXI
.
-
. LIII
I
-
giug. 1918
19.7.1918
camp.
9 .9.1 917
9.11.1917
17° da ca.mp.
10.7.1917
4.12.19 17
-
-
'
I N.B. -
L'ord inativo dei reggimenti ;.1esan ti campali c ui furono assegna ti vari gr uppi a g uer:
- 450-
arnpali D,9 .ti
>
A G NE
NOTE 1917
fonte Grappa
!onte Altissimo
onte Cengio
1918
Regg.to al quale fu destinato dopo la guerra
M. Asolone, M . Grappa
20 art. p .
P iave vecchia, Piave nuova, Candelù cli P iave
60 a r t. p. c.
c.
Basso Piave, M. Magnab o- g ià XIV gruppo rigido fino sciolto scbi, Montello a-1 febbraio 19 17, poi XXIV ecl i nfi!le XLVI gruppo Alban ia (Zona della Vojus- 1919: parteci pò a lle opera- 10 art. p . sa, M. P araspuar) zi on i in Albania Montello
c.
già XXXIV gruppo bis ·ctal sciol to genn a io 1918
Zenson, Fossalta d i Pia.v e
10(~ a r t. p. c.
Trasformato il 14 maggio sciolto 1918 in L g1:uppo cannoni da 105
Trasformato il 14 maggio sciol to 1918 in L I gruppo cannon i d a 105 Trasforma to il 14 ma:;gio sciolto 191 8 in LII gruppo cannoni da 10 5 Passo clel Tonale, Mon~ello, Zona Vlsnaclello-Spresiano
sciolto
Montello
sciolto
M. Va l Bella, L. Lemerle, Cima Ecbar, M. Kaberlaba, Montello, Sernaglia
sciolto
Val Sache in G iudicarie, Mon te Grappa
mata Ri. riferisce aT! 'ordin a m ento del 1920.
-
±51 - -
50 art. p . c.
ST'!tJCCHIO N.•
ordtnativo d el gruppi
II
Or1rp11i
di mobll1taz.
Data di
Centro
costìtuz,
I I
Data di arrivo in zon a guer ra
("<1 ,1111011i, 11eso1
CA 1915
I
'
1916
I
1• rgt. p, c,
7.9.1915
17.4.1916
-
Altipia no d i Asiago, pacchiasella. M. cinka
II
1• r gt . p. c.
24.2.1916
3.5.1 916
-
Val Sugan ;i, Gor l~ia Marco
III
2' rgt. p. c.
18.3.1916
21.5.1916
-
I
IV
3• da camp.
1.6.1916
2.6.1916
-
Jva t cl'Astico
V
l • rgt. p. c.
10.4.1916
4.6.1916
-
VI
2" rgt. p, c.
1.6.1916
21.6.1916
-
VI!
2' rgt . p, c.
16.5.1916
26.7.1916
-
I
-
IZona di Monfa lcone
-
lsober, S. Marco
I
I
Alpe di Cosmagnon. • te Cl'oci, Pasubio
M. Cimane. Zona D o') 1 dò, Monfalcon e
I
M. ClmonE>. M. Iute,·:~ to, Zona di Gori.,, Oppa·ccni Vallone, sella . S. G1·a do, P ecl k a. Lokvica
Coslch. Doberdò. N: Logcm . Nova Vas. F cinka, Velikl
I
VUI
l • rgL. p, c.
IX
3' da camp .
X
16.5.1916
5.9.1916
1.7.1916
1.9.1916
2' rgt. p . c.
15.8.1916
27.10.191 6
-
S . Ma rco
XI
1° r gt. p. c.
20.8.1916
20.11.1916
-
Vellk l , Peci nka
XII
2• rgt . p, c .
nov. 1916
10.1.1917
-
Xlll
1v rgt. ],). c.
uov . 1916
11.1.1917
-
l
-
I N.B -
L'Ordinativo dei r eggiment! pcs'E\ntl campali cui fur:>no assegnati , •a1·ì gruppi a guc1
-452 -
nm1pnli rlia, 106
>AGNB , - - - , - - - - - -
1917
1918
I
I. Debell, Valle di Monf:1mo M. Grappa, M. Corno, zo-
-
NOTE
Regg.to al quale fu d estinato dopo la. guer ra
I).
c.
:m a di Monfalcone, Bainsiz7,a Altipiano di Asiago , Mon te Asolone
20 art. p,
c.
:. Kuk , M. Vodlce. M. Sa:u:o, Altipiano di Asiago Balns lzza
20 art. p. c.
1 5<> art.
na del Montello
sciolto
ona S. Ma rco, Balnstzza, Zo- Zona del Mon te llo na del Montello
M. Asolone . Altipiano d 'A- Nel luglio 1918 si trasfor- sciolto · ma iu III gruppo autos lago, Montello cannoni d a 105
irappa
astagnevizza, Hudl Log, Kcrl- Montello, te, Rovarè di Piave slago
A~tlpia no
d 'A-
sciolto
.onchl di Monfalcone, Basso Basso Piave, Candelù Piave , Grappa.
sciolto
ajti, Castagnevlzza, Rudi Log
sciolto
Korlte, Selo Bainslzza
Castagnevizza, Selo, Montello
ajti.
Val di Ledro, M. Altisslmo, Val Lagarlna
Korite. Montello, Monfumo
Marco, M . K uk, M . Vodice , M . Asolone, M. Val Bella, Val Bren ta. Val Moschln Col d ella Berretta , M. AsoIone :. Zeblo, M. Val Bella
M . Val Bella, Piave n u.:iva, Piave vecchia, M. .:intppa, Co: Moschln
Ltiplano di Asiago, Balnsizza
Zona Monfumo
1<> art. p.
c.
130 art. p.
c.
10 art. p. c.
3j tl, Castagnevizza , M. Kuk, M. Asolone, M. Grappa M. Vodlce, Korite, Selo, Bain _ slzza. Col Caprlle, Col tiella Berretta
t!mata si r iferisce a ll 'ordinamento del 1920.
-
sciolto
J.53
sciol to
F
(Segw~ SrECCHIO II)
TI ;,., I ---,-
N.' C.nt~ ordinativo d el gr uppi di mobllltaz.
dl
[
costit uz.
oot, di arrivo in zona gue rra ·
XIV
3' cla camp.
nov. 19 16
mar. 1917
xv
2- rgt. p, c.
nov. 1916
febbr . 1917
XVI
t• rgt . p. c.
nov. 1916
12.3.1917
XVII
2° rgt. p. c.
1.12.1916
4.4.1917
XVIII
1• rgt. p. c .
elle. 1916
16.4.191 7
XIX
3° da camp,
dlc. 1916
giug. 1917
xx
2• rgt. p. c.
7.1.1917
XXI
1• rgt. p. c.
3 1.5.1917
7.6.1917
XXI I
2 • rg-t. p. c.
22.1.1917
g!Ui, 1917
XXIII
l ' rgt. p. c.
8.5.1917
8.8.1917
XXIV
2• rgt. p. c.
8.5.1917
glug. 1917
xxv
l " rgt. p. c.
glug. 1917
26.8.1917
XXVI
2• rgt. p. c.
10.7.1917
agos. 1917
XXVII
1• r gt. p. c.
10.7.1917
12.9.1917
XXVIII
2• rgt. p, c.
8.5.1917
14.9.1917
N.B. -
I
I
Grn7lpi oamtoni 7iesm e 1915
A"'
1916
mal!'B, 1917
L'ordinaUvo dei reggimenti pesanU campali cui furono assegnati vari gruppi a guer
-
454 -
ca.m1pa.li d.a, 105
-·==-~~~~~=~~================= ======
PAGNE
NOTE 1917
1918
Al ture d i Bligny (Francia)
Balnsizza
Regg.to al quale fu· destinat o dopo la guena
sciolto
M. Ortlgara, M. Zebio, Bain- Monfumo;- Montello sizza
sciolto
M. Ortigara, Bainsizza.
sciolto
S. Marco, Zona Medeazza, Ja- M. Corno di Vallarsa miano, Monte Ortigara, B,d.nsizza
13<> art. p.
Castagnevizza, Bainsizza
Val di
Leno, Mon tello, C':l,rnpolon go
c.
3<> art . p. c.
Bainsizza
Trasfo rmato il 19 gennaio sciolto 1918 in XXVII gruppo obici p. c.
M. Kuk, M. Vodlce. Bainsizza
Trasformato il 19 genn?.il' sciolto 1918 in XXVIII gruppo Ob ici p. C. sciolto
Altipiano d'Asiago, Bainsizza Zona M. Noveg no, Bainsizza
Val Lagarlna, Grappa
Spresiano,'
Ba.insizza
Cortellazzo, ?.ugna l'orta, M. Corno, Montello, M. Grappa
sciolto
Bainsizza
Cortei.lazzo, Zugn a rorta, Zona Lovactina, Cusignil,.. na, M. Oro
sciolto
Punta Sdobba, Val Sugana
Col Moscl1in, Montello , Altipiano d i Asiago, 'l'rento
sciolto
Herrnada, Ba insizza, Altip,rmo M. Val Bella, Montello di Asiago M. S. Gabriele, Vallarsa, Val Montello, Grappa
7o ar t . p .
c.
6• art. p. c.
sciolto
Lagarina Korite, Selo, Piave vecchia
Piave vecchia, Piave nuova, Altipia no d i Asiag_o, M0ntello
ultima ta si riferisce all'ordinamento del 1920.
-
455
6• a r t. p. c.
G l'U,pp{
(Seg·ue S PECCHIO Il )
C01l'llOIJl·i
pe.s1
= = ==.== = = =,;=~====.== ================~ N.• ordinativo
l
Centro
Data di
I
del gr uppi di m _ _o_b_il_i_ta_z_. ...__c_o_s_tl_t_u~
Data di a rrivo in
~~a
L
C A
- - - - - -- - - - - -- - - - 1915 1916 gue: :
XXIX
3° da camp.
9.9.1917
23.10.1917
xxx
3' ei a cam p.
12.9.1917
22.11.1917
XXXI
1• r gt. p. c.
1.10.1917
22.11.1917
. XXXII
2• rgt. p. c.
26.9.1917
nov. 1917
XXXIII
1• rgt. p . c.
1-10-1917
22.11.1917
XXXIV
2° r gt.
c.
1-10-1 917
4.12.1917
xxxv
1• rgt . p. c.
1.6.1918
6.7.1918
l O 1·gt, p, c.
1.6.1918
6.7.1918
I).
I
.I XXXVI
I
XXXVll
1• rgt. p . c.
agosto 1918
22.8.1918
XXXVIII
1° rgt. p. c.
15.10.1918
16.11.19 18
XXXIX
2·' r gt. p. c.
30 .5.1918
l ugl. 1918
XL
2° r gt. p . c.
21.8.1918
sett. 1918
XLI
2° r gt. p. c.
8.5.1918
XLII
2° r gt. p. c.
8.5.1918
XlJil
3° d a camp.
22.5.1918
5.7.1918
XLIV
3° d a camp.
16.6.1918
28.9.1918
N.B. -
L'ordi nativo d el reggimenti pesanti campali cui furono assegnati vart gruppi a g1.1er
-.J.:>U-
• A G NE NOTE 1917
1918
ùcignana di Piave
Col clel Ros~o. M. Val l:lclla, M. Meda, M. Asolone
r. ·Sisemol, M. Val Bella
M. Val Bella, Col del Ras-
Regg.to al quale fu I destinato ldopo la guerra sciolto 5u art. p,
c.
100 art. p.
c.
so, Zona di Piave vecchia, Zona del Ton'lle, Montello
enson di Piave
Musile. Piave vecchia e Piave nuovri., Zona èel Grappa Valle di Monfumo sul Piave
. Val Bella, Col del Rosso
Fino al maggio 1918, le h tr. sciolto del gruppo f urono a lla dipendenza tattica di altri riparti
Mon tello
sciolto
Passo del Monticello, Grave di Papadopoli
sciolto
Altipiano di Asiago, Mon .. ten o
sciolto
Zo~a delle Zugne, Val Lag·l -, nna
sciolt-0
Zona Montello
-,ciolto sciolto
M. Ma.jo, Zona Montello, Val Lagarina
3° art. p. c.
Montello
80 art. p. c . . sciolt o
. Montello, Sernaglia Breda di Piave, Zenson
,imata si riferisce a ll 'ordinamento del 1920.
-
457 - -
sciolto \
sciolto 4o art. p . c.
Urnppi oa1nnon,i ves,
(Segue SPreCCHJO II)
= = = === = = = = ========= ===-=-=
I
ordl~~tlvr centro dei grnppll di mobilitaz.,
XLV
3° da camp.
XLVI
3° da camp.
L
Data Cli costituz.
!
I
a~1~!~ ~; z-ona guerra
1.9. I 918
sét t. 1918
6° d a camp.
14.5.1918
10.6.1918
LI
9 ' da camp.
14.5.1918
28.5.1918
LII
11• da camp.
14.5.1918
28.5.1918
N.B. -
]915
e , 1916
L'ordinativo del reggimenti pesanti campa!! cui furono assegnati val'l g ruppi a gu
-
458 -
)(JJfl'l;pali da 105 p A G NE J;'f O T E
1917
1918
Zona di Nervesa
-Regg.to ai quale fu destinato d opo la guena
I I
sciolto sciolto
Cortellazzo, Cava Zuccheri- già L ' gruppo obici p. c. iia, Montello
sciolto
Montello, Piave vecchia, già LI gruppo obici p. c. P!a ve nuova, Altipiano di
sciolto
Asiago
Zona Lovadina, Candelà di Pia.ve
limata. s i riferisce all'ordinamento del 1920.
-
459 -
· 100 a rt. p. c.
SPJ1JCCHIO
III
r: l'lf p pi
rm1,11011 i p<'8fl 11,f i
';!1 I ~
I";~~~I~' II
---;;::--i~ ; - ç t a ~ a~~:: ordl~~tivoll ~~~ti dei gruppi tazione zlon e1I• zona guerra 1 1015 60 rgt.
20:11 .1915 a pr. 191G
fort.
II
60 rgt.
28.11.1915
5-5-1916 1
forL.
Ili
6•> rgt.
j
V
No te 1916
1917
1918
' Val Lagarlna, Altl- lDobcrctò, Castagne- Gro l,)pa. Spresin no, piano di Asiago, vizza, Bodrez, LIVlsnadello. Ronch! Gorizia, Nova Vas i ga, ~amlano, Col ct'Astiaga
I
I 1
val Camp0mulo, M. Hudl LOg, Versic, Ja- Gra1>1>0, Zcbio, Gori~ia mtano, San Marco Maser
J·
Spresiano. sciolto e ricostituito nel 1
1
Gor!:;;ia . Nad Logcm. lcastagnevliza, Vcr- 1 Montello, Povegliano l Volkownlak, Hudi l sic, S. Grado, Col LOg, Vellkl Moschin
7o rgt fort.
28 ..l l.1\ll5 10.6.10] 6
Altipiano di Asiago, M. OrLl,:;ara, Bainslz- 1 Laucenigo di Piave.I Gorizia, S. Grado ,! z a. Arcade di Piave Grappa, Zona di Oi>1>acchlaseua, l\•1. Ronchi-Lovad!na ' Pccin'<a, Hud i Log
7o r g L.
28.ll.1Sl5 , lugl. 1016
I
fort.
VI
- = - ~··
CAMPAGNE
28.11.Hll5 21.7.1916
Iort.
IV
I
=
ca 111,pal i d,a 10.2
7•> rgt fort.
N.B.
Altopiano di Asiago, M. Ortigara, Bains!z- , M. Val Belln, Rovarè, 1 Cauriol za. Stretta d i Saga Monastir, Grap1)a, zona Candelù, . vad!na
Lo-l
28.ll.1915 nov.1916
Dobcrdò, Oppacch!asella
I I
l{ul'., M. Vod!cc, 1 Varago, Grappa, Zoc as tagnevlzza, na Candelù-LovaHudi Log, Bainsizdina za, Zona di V!sn adello
M.
Tutti I gruppi pesMti campall d a 102 vennero cl!sclol tl al termine della guerra.
llOV.
1917
dal depo~lto del 7o fortezza
L'AR'l'lGLHllHA CAM l';U,J.iJ PUSAìc'i'l'J,J IN LfBlA
In Libia nel l!US l'artigliel'i;1 <·:1 mp:1le pes1wte era .r apIJl'CSentata da 2 cannoni Lla 10:-i/28 in postnzione fissa a ntisommergibile, al J:.'aro di Tripoli.; <1lln Ji11e lli setternlwe i 2 pezzi . venner·o trasport nti al Forte cli (-.m·g'aresch e Hel mattino cl el 6 ottobre, con 103 eolpi, co1H:01·!-:c1·0 :1Jl' att:1 c<·o. del rid'ot.to di Ghera•n . E ' noto che nei p1·i.mi mesi clel 19Hl si iuiziarono le operu . zioni pe1· 1n rioecupazi.one di. tenitol'i Ln' Libia. dai quali clu -' rante la guerra el'a stato 11e<·csi:,ario 1·i.ti.rnrc l'01·g-1mizz;ir,ione dYile e i pre~icli mili tm·i. A qnestr operazioni co11eorse1·0 a1J1che a) i(1uote di ai·tigliel'i:1 c:nm p nle pesante, i élli reparti veunero nlte.rionneute organizzati snl posto dnl Comando clelJa .b'ortezza ·di Tripoli e dnl Comando {l':u-tiglieria cl.ella Libia, e posti poi tntti alla dùpend<:'nr,a cli. que:-;t'ultimo che li dislocò i1a rehzione alle esigenze tattiche. Il 21 genm1io J9J 9 sbnnò n Ttipoli il Coma,n do del 24"' 11.ag-
g-rnppàmento auto-pesante campa.le e suceessivampute sba rc:<1rono 2 suoi Gruppi) il XXXVI 0.P. 0~ dn 14!) ed il XLIII C .P. U. dn 105/ 28.
L'avanzata gencr·n1e era decisa per il 1S apl'ile; ma uelh1 notte p1·e<·eden te l'Ufficio J>olitico Milit:ue , avendo contlnso un accordo coi ribe11i, fece sospe111dere l'az1011c~; le tl'11ppe rinu1H~1·0 dislocate ma l'azione non venne I'iprc sa . Ln sitna,,;iorn~ nl 1° giugno H)UJ 1·isnlt11 dal segnente s peteb io : 1
-- ,Wl -
in DilJia alla dolo r1e7 1° ()Ìll f/11 0 l!")Hl
Riil/.fl::ione delle .lrti.ylierie rr111111,f ll i pesanti __C_o_m - 11n_d_o_
--Ar t.
,--comandante
i
-
li-
o
5
;!~~
1 ;~
ta ttlco .
------
-
clell a 1 Gcn. Fede r ico (TriBaistr occh i
Libia
.I
poli)
~rt. Fortezza di Tripoll
iI I
Unità -==- N.'
__
Il .
_,___ - -
Ar tlgl. a cttsp.
Specie _ __ _, _ _Località =
vezzi
---
-- -- - -
2
Cann. cla 105 c.p.
Si<li Azzus S.T.
2
Ob. da 149 A.c .p. 01>. d a 149 A.c.p.
Trik-Gefara RidOUll Taglura
Ob. eia 149 A .C, JJ. Ca nn. cla 105 C.)) .
Fornaci Fonrn ci
Oh. fla 119 A.c.p. OIJ. da 149 A .e.I).
For te Roma Fol'Lc Roma
4
C:mn. da 105 c.1>.
For le I talla
4 4
Cann. da 105 c.p. Cann . d a 105 c.p.
XXXVI
,ru1>1>0 0.P.C. au Lotrasvortato Ten. col. Onofrio Giustintant
Or ientale
4
Meridionale
2 4
Occidentale Interno 38a Divisione
Zona Homs
Fant. ~rt. Fortezza di Homs 81"- Divisione
FanL.
Fortez;r,a Homs-Se1.t . Orientale
110• batt. 111:0 batt.
129a batt.
c. c. p. a u totrasportati 127• batt. 128" batt.
Staz. Gargarcsc
Staz. Gargarcsc Staz. Gargarcsc
O.ROJl'\AMIDN'.l'O PRQVVISORIO l'OS'.J.'· f!;l·JLLLCO
(l!Jl 8 -Hl2Q)
Per quanto r.igrn1r,clà -l'i mmediato pel'i oclo post-beHir-o (1!))8. 1920) si 1·icorda ehe tenninata la guena le tJnit{L organiche per essa. ereate fnrono grndunlrnente disciolte ad e<·<·e1.ione di poc-he, mediainte le qmlli, per effetto {] el R. J)«~creto N° 214:3 cle.l 2 110vembre U)H). si ebbe nn primo 01·dhinmeHto provvis01·io coll il. qnale l'artiglietia tmnpale p<~snnte venne 1·ipartita, eostitnendo: -
15 Heg-gimenti c,11n p,1 li p0~:rnli (:1 tTa ino rneccani<:•J) di c ui chu,runo to1:uia to su : - l Coman<l.o di Reggimento c. p., - -1 G n1ppi c . p . <li i.l batterie c . P . ogn uno, - 1 Deposito .
. 0011 R Drcreto N° 451 del 20 aprile 1920 il numero dei Reggimenti c.p. fu ridotto a 14 e quesro or·dinÀmento prpvYisorio venn e <·,rn1fermato in modo definitivo c9] R.. Decreto N°.12 (lel 7 gennaio 1!)2:3, durando poi fino all'll marzo H>2G . . Ad ogni Corpo él' Armnbl territori::ile venne assegnato l Reg'. gimeuto cl'artip:]fo1·ia campale flesante. La disloca r,ione pertanto dei 14 R eggimenti risuHù Ja seguente ·:
nislooazimie cPe,i Regrtime 11,f'i cl)a,1't-i!Jl i eria cr11npale pesa'11 te , · nel 1!)20. 1
REGGIMENTI
Residenza
l '' R eggimen to d 'ar t ig lieria cam pale pesante 2• Reggimen t o
))
))
3° 4• 5' 6'
))
))
))
))
))
))
»
Reggiment o Reggimen to Reggimen to Reggimento 7u Reggimen to 8·' Reggimento 9• Reggimen to 10'' Reggime~1 to 11• Reggimento 12' Reggimento t3• Reggimento 14'' Reggimen to
))
))
))
·»
))
))
))
))
))
))
))
»
))
))
))
))
))
))
» »
»
))
))
))
))
».
))
))
))
))
463
Casale Monferrato Fossano Ma ntova Cremona Pola Modena Livorno Terni Foggia NapcHi
Ud ine Palermo Non ancora costi.t uito . Non ancora costituito
§ VI .-\Olll•lS' l'l:A l):[(,l~TO 000LI lJ l''l•'lCIM, C
Addestramento d~gli Ufficia li destinati a ll 'artiglieria pesante campale = Quadro degli Ufficiali del 1° e del 2° Regg imento c ampale pesante da lla formazio ne alla mobilitazione • Quadro degli Ufficiali delta Direzione superiore de lle esperienze.
T<>nnto conto del metodo e- delja sel'ietà, cli preparazione te(·nico-professiOJ1ale clei nostri nilìciali d 'artig1ieria, la Specialit.ì. <l'artiglieria c·ampale pesa11te, fino clalfo snn ndgine, potè trnrre in gran p;1rte i prorpri uffidali, iucliffe1·p11te111ente dalle aln·e Rpecialità senza clo·v edi sottopOJ:t e preventivamente ad un pnrticolare a<lcle. tra mento; ma il fatto stesRo che il materiale ern tntto ippot1·Him1to e doveva essere impiegMo negli stessi teneni, nelle mcdeRimc azioui e c:ou c1·iteri molto aderenti a q1wlli dell'a1·tiglit•rin da cnmp:ig11a, i11dni:;se a f01'mm·e i pdmi G1·nppi organici campali pesanti con p1·0Yetti utTkiaJi. d ' arti-p;lit•ria dH campagna chismando poi ttnd1c> a farne parte coloro che maggio1·me11te avevano ausr,i<·nto il !':otµ:erP della 1moya Bp<'<'inJitù oc<·npn11close1 1Je (·on st ud i, 111 eu101'i <:' (~ c·ornp('t(•nti pro poste. Dur·a11te il prrioclo bellico rassep;nazioue a 1·<>pnt·ti di artigli eria campale pt>sn11te venne titc11ul:1 pa1·tfrola1·mente onorifica poichè i cn ratl:el'i kc·nif'O-t attid e le modnJità che la p;nena di po~izionc i11 tm:·1·('11i t11onta11i. o cnrsici i mposero, cliedp1·0 luogo a s('hieramenti cl'nrtip:lieriH camp,t1e p<>sa,n te molro aYanr.,1ti e HNliti. specie 1j)e1· gli obici ('}ie spe~so, ne lla llm·a lotta coll'aYvc1·satio, c·o1J1vem1e tavolta postare :rnchc più iunanzi delle stesse a r1 i gli erie leggen·. Il consiclereyole aumento dell'artigliel'in cmnpale pesante, voluto clH]]e esigc>mt> cli gucrrn, farnrì il yolontario ttftlu o di •
~
7'
-
4G4 -
Ulr~'JCIALI CHID COS'.1.' I'l'U IHOKO IL
l"
El IL
2°
l{IJJGGI:N!l-OÌ'.\TO C . P .
u:ffi.cjali alla nuova Specialità d'.Arma nel periodo 1915~18; così in breve volgere di anni un folto stuolo di ufficiali trascorse un periodo più o meno lungo ·nei reparti organici d'ar tiglieria campale pesan te .; molti di essi vi si distinsero, altri cadcle!·o sui pezzi frantumati, smontati o inutilizza.ti, e unitamente ai propri gregari raggiunsero il cielo degli artiglieri sacri alla Patria (1).
(1) Logicamente e sovratntto doverosamente saretJbe necessm:io far . seguire qui r elenco degli nfficiali d'artiglieria s uccedutisi nei Comandi di Haggrnppamento c. p., di Gruppo c. p . e cli batteria c. p. durante la guerra ·1!lli'i-1S e uel dopoguerra fino al 1920, con f>lnticolare riferimento a quelli che maggiormente si distinsero, formando poi nno sveciale Elenco d'onore per .:: li UITiciali che caçldero snl campo. Pur troppo per molteplici ovvie ragioni, sonatutto contingùnti, non è po,;:;,.ibile soddisfare così lusingbient 011era, e 1wrtanto nell'affermare che è onore, modesto si ma non nwno 11redso, il 1iortare una nuova arma dal ,;;uo sorgere alla sua concreta e fattiva af'1'.erma7.ione in guerra, riteni.amo quanto meno doveroso ed indispensabile cll ricqnliu·e i nomi di quegli uflkiali che per primi co;;tirnil·ono i gloriosi Heggimenti l '• e 2) ·ca.mpale pesante e del 1° Gruppo cannoni da 102/ 35, noccioli centrali del maggior numero delle u nità successive, (' (li t utte g nicla luminosa cli tradizione, di e'sempio e di virtù. E' noto cbe presso l'Tspettornlo C:lelle costnnioni cl'artrglieria era · istitui to 1m (< 'Cf!icio Stu<li » che si teneva nl corrente cli..ogni novità e cli ogni. progresso nel campo delle costruzioui d'artiglieria, allo scopo cli poter indicare. al più presto possibilè quale fosse il pii1 rcecnte sistema. cli ma teria i<~ in rapporto a <1ctermina te esigenze, e poter (lare in proposito un motiva,to e documentato parere. Per quanto s i riforisce a tl) tto H lungo periodo in cui la questione del ma terinle pesante campale veuue esaminata, studiata e c:tiscussa, il predetto Ufficio Studi ebbe ripetutamente e cliffusamcntù ad occuparsene ; appartennero ili tale periodo. a questo Ufrlcio ufficiali cl.i alta cultura che si occuparono cli tutte le svaria te specie di materiali campalì pesru1ti. Sarebbe stato nostro vivo desiderio cli potere nnc:lle ricordare i nomt di questi :o,umerosi distintissimi uffieiali cli artiglieria, ma purtroppo il f::rrlo p1;esenta in questi momenti insormontabili difilcollit, sicchè 'f.orz,Jtamente abbiamo clçivuto rìnnnziarvi e ci limitiamo a ri<·onlare gli uf'ficinli della Ooam1 issione sper iillen tatrier.
4G5 3()
...
UFl•'ICJALI CHl~ COS'.l'I'l'UJBONO IL
l"
l•l H,
2°
HMGGDll·l!\ l'O C . P.
Q1wc1'1·0 degli uffidoli <l'i A.rt-iglieria del 1° R egg.' camp((le pesa11te d)-allo fonnaz ione allo nwbilita.z,ione clel R eg.<;imento .
--- - - GRADO
1913 _ _
J_
1914
1915
Colonnello T on. col. Maggiori
Giacinto Snchero Vittorio De Cori Anselmo Antonielli Angelo Siniscalco Giov. B att. Butta
G iacinto Sachero Vittorio De Cori Anselmo An t onielll Glov. Batt. Butta Luigi Tappi
Giacinto Sachero Vi ttorio De Cori Luigi Tappi Filippo Avogadro di Qua r egna I gna7.iO Mon astn1.
Capitani
Giuseppe Arzani Edoardo Fiore Enrico Zoppi Camillo De Arcayne (O) Mario Ferralroni Angelo Albertl Vittorio Pallierl (1) Raimondo Pavcsio Leopoldo De Perfetti Ricasoll Angelo Ginocchio
Giuseppe Arzanl Emanuele Vassallo di Castigl!one Camillo De Arcayne (6) Mario Ferralroni (2) Angelo Alberti Vittorio Pallieri Raimondo Pavesio Leopoldo De P erfetti Ricasoll Angelo Ginocchio Silvio Rubeo
Giuseppe Arzanl Emanuele Vassallo di Castiglione Camillo De Arcayne (7) Mario Fcrraironl ( 2J Enrico Zampini ( 1) Francesco P r ovenzale Angelo Alber tl Vittorio Pallìer! (O) Raimondo Pavesio Leopoldo De Perfet ti R!casol! Angelo Ginocchio Silvio Rubeo (3)
Paolo Augusto Ferrart Riccardo Balocco Silvio Ascari Virgilio V!llanls Riccardo Pentimalli Alfredo De Virgil!.; Carlo D ana Marcello R ighi Mario Gragl!a Alberto Galli della Loggia Giangiacomo Mortara Luig i Ves trl
Riccardo Baloc.co Silvio Ascari Virgilio V1llanis R iccardo Pentim alli Alfredo De Virgills Carlo Dana Marcello Righi Mario Grnglla Alberto Gall i de lla Loggia Luigi Vestrl Car lo Inverardi
Riccardo Balocco Sii vio Ascari Virgl!1o Villanls Riccardo De Stefams (4) Riccardo Pentlmalli Alfredo De Virgllls Carlo Dana Marcello Righi Mario Graglia (5) Alberto Galli della Loggia ( 5 ) Giangiacomo Mortara Lu igi Vestri Carlo Inverard! Pier Giulio Properzl Giacomo Gug!lelminetti
I Tenenti
( O) Aiutante maggiore In 1a.
(1) (2) (3) (4) (5) (6) (7)
Com andato alla scuola d'applicazione Artiglieria e Genio. Com a ndato alla R. Accadem ia militare. Fuori quadro . Comandato alla Scuola di guerra. Comandato a l Battaglione Specialisti del Genio. Comandato al Ministero della Guerra. Trasferito a ll'Ispettorato G enerale d'Artiglieria.
-
466 -
UFFI Cl.-\LI CHE COS'l'l'.l?UJHONO IL
1°
2"
UIDGGIM ID:-S'.1:0 C . P.
1915
1914
1913
GRADO
E IL
Alfonso De Leone Enr ico Bonessa Dionigi Ponza di S. Martino Emilio Scoffoue Carlo Cal:wlari Filippo Giannantoni G iuseppe Ferraresi Pietro Bardella
Sottotenen ti
Nel 1915 erano comirnclati rispettivamente ai. dne R eggimenti campali pesanti i seguenti ufflciali appartenenti alla Scuola cl' Applicazi.01ne cl'.A.rtiglieria e Genio: GRADO
NOMINATIVO
al 1• Reggimento : Maggiore Capita n o Sottotenen ti
Anselmo Antonielli Mario Scazzola Arrigo Ascoli Cam illo Orlandini · Mario Faccio Enrico Martinengo Osca r Ul rich Aiessa.udro Mascaretti Ul rico Vitale Michele Martinell{ Carlo Vidale Alberto Mazzin i
a l 2° Reggimen to: So tto tenen t i
Bruno Toscano · G iovanni Tavazzani Francesco Amerio Guido zurla Mario Mori Ettore. Mona cci Mario Mon t arsi
-
J(57 -
Qi1,a<lro degli 11.fficiali <f A rtiglie1·ia, del 2" R egg. camJ)ale pesante élialla fo1'11razione alla 111olJilit.a:ào11,e ,rel Reggimento . GR ADO
Colonnello Ten. col. Maggiori
1914
1913
Andrea Caorsi Ugo Barbieri Edoardo De Falco Giuseppe Pellissero Tito Montef\nale
Andrea Caorsl Edoardo De Fa lco Ugo Barbieri Giuseppe Pelllssero T'lto Montefinale
1915
Andrea Caorsi Vincenzo Abruzzese Tito Mon tefinalc Gaetano Be retta Vincenzo Calcagno
Capitani
Ettore Ascoli Giovanni Lanfranchl Camil)o Bonac lni Livio Volpi Ghilardlnl Romolo Bruni Angelo Soatl Majer Arturo P incherle Sebastiano Sallmbene Giuseppe Mascarucci (0) Maj er Arturo Pincherle Giuseppe Masca ruccl (1) Manfredo Massarelll Carlo F errere Alfredo Magnaghl Manfredo Massa relll (O) Amilcare Prln Abelle Anfredo Magnaghi Amilcare Prin Abelle Marco Bonasl
Tenen ti
Orest e S . Andrea Sebastiano Salimbene Alfred o Carini Pasquale Romano Pasqua le Pru·lati Dario Zan azzo Carlo Musy Luigi Ferra r! Tiziano Negro Fllosso Leone San ti Antonio Semerarl
Oreste s. Andrea Alfredo ca.rin! Pasqua le Roma no Pasquale Parla ti Gino Focaccl Darlo Zanazzo Carlo Musy Luigi F enari Tiziano Negro Filosso Leone Sa nti (2) Cesare Bellati Antonio Semerari Adolfo Infante
Oreste S. Andrea Alfredo Carini l?asq uale Romano Pasquale Parlati Gino Foca.cci Dario Zanazzo Carlo Musy Carlo Gagliardi Luigi Ferrari (3) T iziano 'Negro Filosso Leone Santi (2) Cesare Bella ti (4) Antonio Semerarl Aclolfo Infante Atair Serramogl!a Orfeo Rossi Giov. Batt. Marzo Guido Mianl
Sottoten enti
ELtore Lodi Ugo campagnoli
Ettore Lodi Ugo Campagnoli Antonio Morocu tti Corrado Corà
Ettore Lodi Antonio Morocutti Corrado c orà
(0) (1) (2) (3) (4l
Giovanni Lanfranchi camillo Bonacinl Livio Volpi Ghilardinl
Aiutante maggiore in la. Coma nclato all 'Officina c·ostruzion i cli Torino. Coma ndato alla Scuola di guerra. Comandato alla Scuola militare di Modena. Coma ndato al Batt agllone Sspeclalisti ciel Gen io.
-
4.GS
Giovanni Lanfranchi Cam1llo Bonacini Livio Volpi Ghllardinl Romolo Bruni Sebastiano Salimbene Giuseppe Mascarucci Carlo Ferrere Manfredo Massarelli (O) AHredo Magnagl1i Amilcare Prin Abelle Marco Bonasi Carl o S ilvani
Uf.'l•'J CTALI l)F!L LA llJHT.:iZTO.KE surEIUO lff!) ~)Sl"!illil•)XZE
(S 0Z. DI .CIIHL:)
Qìtr,ctl'o 01·ganico cle[Jz.i -i1,fficù1l·i di A:1+f;,i 9·lierici della Sezio11e stac-
oMa, çlella Dire.zio11e s·upe1•io1·e esper'ien,~-e, et' J.f rtiglierùi (Gi1''iè) cl:urante ·il veriodo cZ,i stwd'i) vro'ce e coUa·uclo à,ei nvaterliali çamzxali legr;-er·i e 7.1escwt-i. GRADO
1910
1911
I
1912
Magg. gen. Ten. col.
Raffaele Vi tel!i Ettore Cavalli Giacinto Sachero
Raffa ele Vi tellì Ettore Ca valli Gia cinto Sachero
Raffaele Vitelli Ettore Cavalli
Capitani
Camillo Burgos Luigi Saletta Angelo Monastra Camillo Òe Arcayne Lamberto Capecchi
Ca millo Burgos •Lu igi Sa.letta Camillo De ,'\.rca yne Lambert o Capecchi Umberto Agostoni Marlo Palcan!
Camillo Burgos Luigi Saletta Ettore Gay (1) Camillo De Arcayne (2) Umberto Agostoni Mario Palcan! Giovanni Battista Comerci Guido Splendorelli (3.)
Guido Splendorelli (3) Dino Zimaglia (4) Cesare Cerutt i Sallustio Regii
Raltaello D'Antonio (6) Silvio Tosatto (6) Saverio Costa (7) Sallustio Regii
Costantino Al'lasia
Costan tino Alla.sia
.. Tenenti
Umbert o Agostoni Mario Palcani Cesare Cerutti Sali u s tio Regiì Anacle to Ranellett i (8) Dino .Zimaglia (9)
Capo-teèn,ico Costantino :(\Il a.sia principale
(1,) Dal ruolo treno ; coma nda to. (2) Coman dato dal 10• Reggimento (3) r;omandato dal 5~ Reggimen to (4) Comandato dal 6° Reggimento (5) Comandato d a l 2• Reggimento (6) Comandato dal 20' Reggimento (7) Comand ato dal 7° Reggimento (8) Comandato dal 1• R eggimento (9) Comandato d a l 1• Reggimento
campagna. campagna. fortezza. montagna. campagna. fortezz·a . forttezza. fortezza .
-
469 -
PARTE QTTABTA FORMAZ IO NI : ADDESTRAMENTO • IMPIEGO DE LL'ART!: GLIERIA CAMPALE PESANTE.
§ VII
Compos iz ione d ella Batte ria di o bici da 149/ 14 mod . 14 (ippo, t r a ina ta) e ciel Com a ndo di Gruppo di batterie d'obici da 149 / 14 mocl. 14 • Composizion e della Batteria di cannon i da 105/ 28 e del Com a ndo di G ruppo di batterie di ca nnoni d a 105/ 28.
Fi no a l l!JO!i 1wll:1 nwute ll<c~gli ,n·Lii('li c l'i. co"'i come nello ,..,·oli;rìw<•nlo rl ('lle esperil•nze, t u tre le {Jl.H?>'I ioni teC'ni<-he. 01·ir:111ic-h<' e 1:ittkhe 1·l·h11 h·e :11 Il- .n rtiglieric• cam pa li t><··>'nn ti ha11u11 o"'r illa(o frn Jp car:1tterl:s( ic-h t' est r,;,mt• cl'a rti glit-ria da C'a mpal!un JWr una parie. <· •lttPlle pr,,pril! tl':n·1iirlic•ri:.t cl'as:s<'clio leg-g1•r a d:1 ll ':dtr:1 . D11 l rnor; iu Jl<>i n•nne sempre 1liì1 r it-ouoscin to C'h c l ' arliglie ria ca mpal e 1w:sanl!· clo n •rn c•;.,,;e1·1' una Spt•r ial Hh n :sè. con ca r a l i eris tiche cl' Arma propde, oisrillauti i n un 1.Jre1·<· tratto inte1'llleclio dell':nupio sp:1 zio esist<•nte fra i <l t1 <· li mi ti psi 1·1°111i auzicletl:i. :Xl'l ))t'ri0<lu l!IJ0-12 i c·:trattt- ri Jll'Ol)l'1. distintivi tlell'n rliglie ri:1 campale ncsau lo. V(mnero perfetlam enl1· clc(crininaH ])er il m ,11p1·h1lt, nwntl'l' 11~· r quanto riguarda le formazioni e l':t<lde,;trnm,•nto dei 1·eparti 1·cm1 01·0 s1•gni l(• no rme (]Uai::i id1•11 1lclw n qut·ll ~ In ,·11.wr1· per l 'n rliJ,rli e ria cla rarupal!Ua. e Pt'l' q 11:1nto rig uarcl.1 il ti ro e Ì' impkgo <lcl fuoco ern p:ilesP la tendcrnm n ;;;ta \,i lire detin itivanwn tl' m oda li fa 11 nalog- he ,1 q nellt vii::enti !)er l'a rl iglieri:1 dn c:imt)agna ; mocl:i.liti'I cht> c ,·ent11;1l111Pn l(' ed P<:ce;don al m enlP YCui va no ,;c,nr t:1!1· e sosti( nito cla quelle Yig('l1ti pt' l' k nrliglierie d' a ssedio. I l fotto .s1·1•:<so c·he lll tl<· le Jstrur,lnui r ela l h·e alle 1liv1·r;;e "'l•<'de cli nrligTierie campali fW:<:mti. eomJH'eH' :1k1111e 'l'ornle di tiro, J)n t11Jlk:1te cl:il Mi ni sler o <l<'l ln g nCLT:t clH l 11)13 i1 l l!l'J.' sono uell' in te><tn7.ione di('h\arntc prol'l'iso1:ie, e che. m algr ado le <li,ersità clelk boc<"he d11 fuo('O, "'ono c·ompilate s nll a tram a e t·nl \'Olta collo ste;;so t<•sto delle nlln•, dimastrn che auc:lle d uran lc ln gm'na molti 1wohlemi n'lritil·i nl.11• art iglierìc cn mpal l pN::inti ebl)ero ,;ol n7.ìoni co u'tiugenri :seg uendo no rme pro1·1·isoric. Ciò nouostaute qu este soluzioni. <1ueste
-
-HO -
l•'ORM:AZI01:\EJ l1 COMPOSIZI0ì\"I,; DIDI R©PAB'l'I C. P .
norme e queste IstTuzioni ·provvisorie hanno la loro importnnza storica e per questo appunto è doveroso dare qui cli esse un breve cenno.
Come tipo di formazione è clà considerare quella data dal « Regolamento Provvisorio di es1.;n :izi per l'Artiglieria campale pesante, 2" edizione, gennaio · 1915 », e perciò basata sull'arrn~mento con materiale obice da lM) /14 mod. 14, ippotrainato. Composizione della ·SC }uac1ò del pez~o: Per il servizio del pezzo occorrono: 1 capo-pezzo e 8 serventi numerati nall'l a ll'8 e corrispondentemente alle f un-. zioni di ciascuno cli essi prendono i nomi seguenti: - n . 1 tiratore; - n. Z vuntatorc; - n. 3 ca1·ica tore; - n. ,! aiuto puntatore ; -
n. 5
))
))
- n. 6 artificiere; - n . 7 po1·gito1:e; - n . 8 graduatore. Com1)osizione della batteria : La batteria cli manoHa si compone del Co·mando, dei pezzi e c:tel reparto cassoni. I 11ezzi sono nonnalmente 4; ogni pezzo comprende : 1 vettura.-obice e la corrispondente vettura-cassone. Il reparto cassoni comprende 3 ·cassoni ecl i l car1:o-attrez?:i. La particolare snclcl.ivisione del personal>il, del materiale e dei cavalli t ra i vart scnglioni risulta dallo Specchio seguente. Tutto quanto riguarda : definizioni, ordini e movimenti sia clel pezzo, s ia della batteria e sia del Gruppo, è analogo alle prescrizioni stabilite per l'artiglieria cla campagna. Composizione clellfl batteria cli cannoni cla 105/28 c. p.: E' simile a quella dell'obice da 1'19/14 mod. 14; però i reparti-cassoni sono 2, ciascuno clei quali costituito cla ,1 cassoni; essi prendono il nome cli 1° reparto cassoni e 2<> reparto cassoni ; col J.0 reparto stanno anche il cano-attrezzi e le pariglie di riserva. · Il totale della batteria è : 3 uflk iali (1 capitano e 2 subalterni ), 9 sottufficiali (2 marescialli e 7 sergenti maggiori o sergenti) , 168 caporali e soldati e cioè totale trnr>ria 177; Ci ca.valli per utfi.ciali, 1,1, cavalll da sella, l21L cavalli da ti ro e cioè in totale 144 cavalli ; 22 carri e (i ùiciciette. Per le batterie da 105/28 valgono le stesse pi:escrizioni iu ,,igore 1Jer le lmtkr i0 di obici eh 149i14· Il Comando di Grnppo da 150/28 differisce lli poco e la sua composizione totale è cli: 7 ufficiali; 32 uomini eµ truppa; 14 cavalli ùa uefìciali; 15 cavalli di trnp1)a ; 1 catTO-m;i<ern1 t<irio; 1 c:arro-bagaglin ; 6 bicicktrl'.
-
471 -
Oom,v osiz,ione cl'r,llo,, 7wtteria, di oùirYi cDa 149/14 1mod,. 14 (ipr,o t 1'Clinat((). Ufficiali
=
:-; s lS
l>Ò-
.=---=-..=-
Cavalli da
Truppa
== === -=== = === = =M at eriali
I
. c.
,_"' o<.) c. o . ~
o
1-
Comando Esploratori
1 ( 1)
1 (2)
5 (3)
1
2
2
10
7 ( 4)
l
4
Osservatori
2
2
Telefonisti
4 (5)
4
Linea d ei pezzi
2
Reparto cassoni TOTALE BATTERIA MANOVRA
1
2
-
2 (6)
1 (9)
1 (10)
2
5
!.J (Il)
28
60 (8)
~
2
3 (14)
carreggio TOTALE DELLA BATTERIA
6 (7)
l Totale u fficiali
2
2
6
31
2
Totale Lruppa 169
8
48
42 (12!
3
6
42 (13)
!10
6
34
94
2
12
36
106
18 (151 2
4
128
6
4
4 4
4
1
Il 4
4
8
(16) 4
Tota le cavalh 148
(1) Capo avantreni - (2) Porta-strumenti di puntamen to (S) l cl i contabilità, 1 tel efonista, l capo del carro-osservatorio, 3 osservatori - (4) 2 conducen ti, 1 tele metrista. l stendifllo, S serv enti del ca rro-osser va torio, l ciclista - (5J 1 telefonista, 2 stendlflio, l guardacavalli (6) Capi-pezzo (71 2 capi-pezzo. 4 graduati addetti (8) 24 conducen ti, 36 serven ti (9) Caporeparto - (10) 1 opera io - (11) 4 gu arda.mu nl:.:lon l, l guida cli collegamen to del r eparto, 4 g ra duati a dde tU - (12) 21 concluccn t i di cui 6 cli riserva, 2 ope ra i. 1 allievo sellalo, l allievo m :miscalco. 2 porta feriti, 3 attendenti, 12 serventi di riserva - ( 13) 12 di riserva - (14) 2 per servizi vari, l montato (15) l sellalo. 1 maniscal co, 6 conducenti, 9 per servizi. vari, 1 a llievo sen s .io - (16) 2 carri bagnglio ci el N. 1 (Oppure cal'l'i d a t rasporto m od. 76 nel qua l caso l'effettivo del carreggio va aumenta to çtl Z conducenti e di 2 cavalli da t iro), l carro lmgaglio del N. 2. 1 carro bagaglio del N. 3.
1tor.)L\~I0x0 0 co.,n•o::;1zro::-i::
P.
0 1,,1 H0l'AH'l'1 1..: .
Gompo.si.~·ione tlel Oonu,111(10 di Cf l'IIJ!J}O ifli lio( te 1 ie d.i ob ioi <lo 149/14 m,ocl. 14 (iVJ>Ot1·ainato) . 1 1
,
___
---
Uomini PERSONALE
Ufficlali
Truppa
Uffi-
ciali
Ca valll
Carri
di t ruppa sella
I t iro
I
I
a 2 ruote
a
4
Bicielette
ruote
Comandante Ten. col. o magg. Ulf.le a dlspos, Capitano Aiut. magg, in 2« Suba lterno Uff.le esploratore Subalterno Utr.le ve ttovagl. Su bal terno UII.le m edi co Subalterno Uff.le veterinario Subalterno
1
2
1
2
1
2
1
· 2
l
2
1
1
l
1
Sottufficlal!
2
Cap0rali: Capor. magg, di maggiorità Capor, magg, o cap. snnltà.
1
Ciclisti
2
Ordinanze m. cav. duati o solctatl
2
l
~
I
1 2
gra3
3
Telefonisti - graduati o soldati
2
2
Conducel')ti
2
Attendenti
7
Carro bagaglio TOTALI COMANDO DI GRUPPO
1
3 7
20
12
8
3
-
1
2
I In manovra li Gruppo riceve d a ciascuna batterla ed impiega a s econda delle loro speciali a ttitudini Il personale costituente il nucleo del 4 esploratori, 2 osservatori , 4 telefonisti che è in organico a ciascuna batteria,
-
413 -
ADl)J,:,S'l'l:A i\lJ<l::-;'l'O
01':L L' A'R'I 'lG L IEUI..\
C..\ l\f P ..\LE
PES. \Nl'H
§ VIII
Addestra mento de ll'artiglie ria c ampale pes a nte. Regolamentazione = Tavole d i t iro de lle a rtig lie rie cam pali pe • santi , Norme per il t iro delle batte rie campali pesanti = Manua le tto per la p re pa raz ione del t iro delle batterie de l pa rco (ecliz . 19 15).
La pre pa1:n7,ione d ei t·1·purti di Hrtiglicl'in tn mp;ile pesante per il ('()mba ttimento segnì. le p 1·es<·1faio11i e le uol'111e (late dal « R ep;ofamc nto pl'oYYisol'io di esel'l'izi P<' r l'nrtiglier-in campale pesante ~ Ecliz. 101:; >>. pt<'scrizioni e nonne the tcnclouo a far coinsrg·nire 1·i:-;nlfati unifcll'lui pnr lasciando libern og-ni C'oman{fantc. 11 ell' m11ù ito del propri o 1·epatto, nella scelta d<>i m<>tocli che t;tede miglio1·i, col solo vin colo che nell'n,pplie:nzioue del . metodo scelto, ogmi C'omarnl.ant·e abbia prcsE>nti Jc seguenti norme: 0
a) nrnu tenel'I: e s1·ilur>u:11:t• 1l' erw rg h• intliYidna li l)t•t· t rartw il mii;d ior pro1ìl to ll<'ll'11zioue tolletrh:1 ; li) 1'id1i<•cler<· solo 1111auro oc-c-on:e. ma e;;il!erne nna 1n·l·<·i;:a e ragionata psec:1w.ioue ; e) f;tdlita r(' l'in1<egnampu11, cl (•i movirnl·nti e <kl la 1H :.1110,Ta elementari p0r passare iu l.>re,·<' kmpo c·nn ntzion:ile a<lattamenro a moYimeuli t' ma non·n i11 tE'rr.-no Yario.
1"il10 a l J!l1:i r,11·1iglie1ia c:mupale pesmite, seµ;lw rn] o i cl"itt>l'i ste8si l'Oi <tlrnli l a nuo,·a Specialità tL 'A rum era sorta., era stata 01·g·a11iz;mtn e ntt rezzai. a per il traiuo i.pJ)ic:o e per J"impiego c:n10palc. ta1110 c- he il sno adclesttam ento si s,·olse <;on mo<lnlitù molto ~imilt 11 (p1clle delh1dtlestramento cH>Jl'artiglieria
cla cnmpag1ia; c-ousep;ncntementc moJtn rcgol:unen tazion e era la medesima sia pe1· la tru ppa (1) . sia per i repa1:ti 01·g,rniei. si.a per .
(1) T'C' r l'>iE'mpio : l'I><t rnz iou<.' in(li1·illua le:-. l'fstruzionc a c·:1Y:1llo <' sul <:ou-
clurre, e<:<:. et<:.
-
H4. ._
ADDl:JS'.t: llA~I.EKTO
gli ufficiali; solamente poche fatr11;1,ioni fu rollo Hecessariaineutc modificate (1), ma di ;poco, coll'emanazion e cli p.:irticolari, norme e con prescrizioni di cm·attere provvisorio .
Nel « lkgolameuto 1wo,·visorio d't•serchli 11er l'artiglieria e:amr,ale pesante (ediz. 191G) », l' nclclest riunento è srnlto in due Capitoli : il Capo I concerne l' insegnamento del Servizio e della m:1uovrn dEii pezzi (2); il Capo Il insegna gli atti da <:ompiere cla lle ba U:eri'e e clai Gruvpi s ul cam110 · Cli battaglia , dà le uorme per r<•gularne l'azicme (3) !?, r ende le· batterle capaci cli manovra re in ogni circostanzn e di pren der e posizione con t utti i lor o rJementi cli esplorazione, di comunirnzione e cli. ossel'\'azione p er ·il t iro. lin breye cenno s ngli a rgomenti tra ttati è il ;:eg uente: n el Capo l - Istruzione del pezzo : a.) costituzione d(~lla squadra lk l pezzo. Le artiglierie campali pesan ti hanno la s <1u:ulrn del l)e½½O costit ni t:1 da 1 capo-pezzo e 8 15erventi ; b) moYiiuenti a tn•ni t·im1iti e a treni disgiunti ; e) istrnr.io11c ìmlirid uale essendo il pe7,7.0 in ba lteri:1 ; 11) impi~go <l~gli s t-rmnenti <li pu ntamen to. Questo· a rgomento tratta del modo cli : - · metL(:·l'e e togliN·r l'alzo, il rn m'<o<·chiale panoi:arnico, ,rnsta di all nug:unento, - gri1dnare l'al½o, - m isur a r e il :,;ito, - correggpre lo ,;IJantl:nDE'nto, - gradu:u·e il <:a nuoccb iale per la rli rer.ionc' di para.lleHsmo e per la direzione del bersaglio, - metter<: in posfzione iniziale gli ·.~tn unenti di pu1.1tm11ento, · - dare l'elevazione e l::1 direzione al pe:>.½O, - rnm tm:e l a, hocc:.1 da fuoco (a questo pro1iosito è detto che per punta rn occorre l'aziònc rnncorcle del puntatore dei due a intanti i q11:1 li {l:1 nno alla ho<·<·:t d:1 fuoco l'eleva7,io11e e la cllr e1,ione secondo
e
(1) L '11rtiglieri:.t· {la . camp.ign:1 fae;e\'a mm tl.Hl'Tstrnr, iom' sul tiro l)l'I.' le a rtiglierie cla campagua ed a caYallo (edi7.. HJ1 3) . (2) Cile 1•ìene SYolto s imuli::t 11eameute coll'Tstrnr.ione incli1·iclua le, roll'Istr uzioue a eavallo e coll'IstruzioÙn :ml tiro. (3) Questo insegumuento segue i,erd ò quello s ul T il'o di ba ttel.'ia e lo com· pleta .
-
475 -
HEG0LA711 R'.'.\TAZIONl•l
le 11orme ill(li<·n tc ; la hoc<:a da f11<)C'O risult:.l pu1Hnta allorcllè gli indici vari dl'll'Hlzo t' ùel rn1m1occbiale ,;C'gnano le gracluazioni Ìll· <lkutc nd 1·onuuHlo, le bolle dcL livelli sono centr ate e il tratto Yer tkale inci,-o ,ml micrometro del caUllocchiale coincide coll' im magine dl'l fnJ so-N(·opo (p1111tnmc11to indiretto) n 1kl sc'g110 (t>untnu1<>nto diretto). n 11uutamcu tu ;:i 0 1ri enu coi coma ndi: (cksignare il falso-scopo), oppure - .Falso-,;copu - Pun(:tlU('II IO .i l (imlic,n·e il 1<t'guo). til ntm1<•ro ,·i1' t1e enun ciato di\'i(ll'U<lolo in cluc parti (1) - l'arallelismo (Yicne 1:11qu<:iata di\'isa pure iu due 1>,1rU ( 2 ), - lJin .:½!<JllC (\'i ene enunela to cl h·i,:o in (lue parti), - Sito - Alzo (Yieue di\·iso in flue pnrti). Sei:\'nOno 11ornw per il: - l ' uul'!tlllen to di1·etto c•ontrn ol)IJiettil'O elw si muon! iu senso t rnsYe r:<ale. - Pm11amento cli notte . e) F:secur.ione della carica: de,·c essere e;.:t•frnita iJ.l modo cele1·e e<l e><ntto sotto la :,;orvcglia.11:r.:1 e 1:t r espo11:-;:1bilith del cnpo-pez½o. La <·atit::1 si t•1<egui,;<'e ai comandi: - Carica (cnundaudo 1° o 2° o 3o. o ... ), - Percussione, oppure - Tempo, gr,Hltrnr.ionc (il) vPl)Ul'e - Granata (;;e c\d caso : cou ril,1nlu}. Quc;;ti .coma nd i sollo prc<:ecl.u! i cla qu elli ind if'ati per il pun tmncuto. L'esecuzione della carica tra tt.1 anche i :,;<•gueuti aq;oment i: - ~01<])cn(]ete il [uoeo, - Hipn•ndetc il fuoco, - Ce::.sa te :il fuoeo, - Cambiamento <lei dati di tiro, - F uoco con 1111 solo a lzu (4), - Fuoco n colpi cadenzati o n o. (1) l'er <'sempio Jl - 4-;; :alla pl'ima p,1rte 11 cle,·e corri1<pond crc l:1 g1·ad.1mzionc incisa ,ml lembo supe riore della ghlc ra del collo ciel cannocchiale; alla seconda pa r ti' 1;:; quella <lei moltiplica tore di scostamento posto clalla parte sinistra del c:umocchia le. (2) S imilmen te pel' 3 - 8G : nIla Pl'im:1 parte 3 cli~rn co1Tispo11cle re lfl grnclun½io1.1c del lembo inforiol'C della g h icrn del ctnmoc<:llialc; alla seconda parte 86 quella del moltiplicatore posto dalla parte destra del c:.mnocchialc. (3) La g1·aclu:1ziouc della spoletta è ùh"isa in secondi e quarti (o quinti) cli secomlo; per cib s i enu11c·ianc> prima i se!:ondi e poi le frar.ioni , e <·osi · nel · cselllpio : 11 e 1; 17 e 3. (-!) Cbe ,;i escguiscc agginngenclo ai Coma~1cli dell.1 cari<::, 11 Coma ndo : Colpi... (1 o 2 o;{ o .. .); allor chè il pc1.zo, cogli s tessi dati e colla maggiore rn piclità consN1tita <lal 1mutameulo, ha ;;parato il nnmero cli colpi ordiu:.>t'o, sospeude il fuoco.
-
476 -
Hl•lGOLAMl.'):>!'.L'AZIO:"<D
Inconveuien ~i llurante il t iro : sono indicati gli inconvenien ti cbe possono verificars i clnraute il t iro e H\ngouo cla te norme preventive per eYi tarli e pr escrizioni 11er r ilevare gli i.nèonvenicuti stessi e coadiL1.vare gli operai nelle oper azion i in lese a ripa rn rl i. Nel Capo U · Formazioni, ordini e movimc~nti tlel pezzo. clella b,1tteri,1 e del Gruppo : la composizione clella batteria e quelh, del Gr up po sono indica te come appare dagli Specchi prececlt>ntementc ri11or tati ; vp.ngono poi tra ttati i :seguenti a rgomenti : - ordini della ba tteria in linea o in colonna, - rn ovinienti clel pezzo, del la battc~r ia e del Gruppo, - ordine cli combattimento per l a nH~ss,1 in bal:t<~ria e per <:,1mbiare posizione ; t utti questi argomenti ;;ono ana logh i a (JUC'lli com unementP noti <Ldle 1111itit d 'artiglieria. cla eampagn a . 1')
0
Regolmi1.entazioni ])HI'ticohui esistono per dascnno dei materiali campa.li pesnnti ; si tratta di pnbblienzio:ni prov. vfsorie fatte dal Ministero della guena., più o meno estese nelle parti descrittive, ma di identiea struttura e sovente di identico testo nei. riguarcli.:,clelle norme gern~rali e nelle prescrizioni per il tiro : ciò corris:pose ·a lle esigenze del periodo bellico t}erctiè nltrimenti sarebbe stafa difficile per non dire quasi impossibile qnalsiasi consultazione dcJle singole Istruzioni relative a]]'ac1dcstra-· mento .
Sotto quest'u lt imo rignarclo k pn r t icolnrmente C/ll"llttl'ristica l'« Istruzione provvisoria pet il cnnnon<~ cl.a 105 pesante cam pale» (ristmnpa clcJl'cdiz.ione )!)16 e pubbliea ta nel febbt,\ io l!U7) che conriene s~'i C,1piLoli ecl nnn Premessa . cou· cernenti i segminli argomen ti · - Capo l · i),[a terin le - Capo II - S(·•r vizio cld pt•zzo - Capo TII . f'on uazioue ordini e 111C>Yimenti - Ca po I V • Caricamc~nti - Capo V · Norme per il tiro - Capo , ( - J rnp iego. Questo fascicoletto cl.i circa 100 pagine è irloueo per il completo addestra. mento delle ba tterle cla 1.05/ 28 cam11a Lc ·pesante. - La Pr<•mes;;a è irn r>or t:rnte perchi~ stabilisce d1e: 'rntte le disposizioni in Yigore pt'r le batterie pesr•1ti <:ampali cli obici <la l ,U) souo ap[)li·
-
477 -
HP.G(Jf,.-\1\1l•):STAZ·l O:>lR
-
1:ahili :lile ba tteri c pc:<auti campali di e.muoni da 10::i iu quanto nou eonce rn ouo pnr Lk•Jla r u1<?11 lc il calibro e la ,;pecie ù cll a bocca da fuoco. li (';1po , - ~ orm e J)CI' li t iro - csvouc le norme fo 11chw1c11 l,lli JlCr: <1 ) .l:'unlame ut,>. /J) Corre:'lio ui del Uro, e) Norme <li t iro, <1) Ca:<i pat·lit·o lal'I d i tiro. <') 1·ou1a11(li ell e si imv ieg:1110 nel ti r o, t) ..\.))11('ndke alrl:<tru:t.ione (tlcr l' lmpicgo in·on-isurio del (;fl llJJOCclJìale pa nornmico mod . !lOCi).
Pnbb1ic:àzioni 1·egolame11tari sono ,ml'he : -
-
-
-
-
« T;;tnr:t.ione 111·0,•,·l,;01·ia ;;ul m ater! nle t• ,;ulle muuizioui pe r artigJi e1;ia
e,nn pa le 1wsanlc tl it 1~!l A . • Fascic<,lo .\ - Obi<-c da lJ!) . \ . (:3"' edizione, noremlH·e 191U) >>; « Txtru:,,,io ne pron·l,;oria ll('r J'1,bit·1• i.la li!) cau1pah· mo,!. 916/ lS - Ma te l'iah•, Sun bdo del pez:,,,o. Forn1:1,1ione. C'a rkaull'nli (ed i:,,,ioue mar~> l!JlH) JJ. Qncxla Tstn1zi•m<' tratta dell1• ca ra th•1·istidw delrobicc cam11ale m od . !Jl(i con Ll11Hlili<':t¼ioni lHlN, e dl'lle (·c,u,..pgu('llti •lispo;;izloni spe. CÌ:I li J)Ct il :<Pl'\'̼ÌO (l el l)C¼¼O; « l;;tn1,1io11c p1•r li t 1·a i110 meccanko )), lar)!ame ntt> cd ,1nzi <1uasi esclus il·amc nt<' impi ega to .Jur,111LI.! la gtw1-r,1 , non ,·pn111• pubblkata. La composi:,,,i o ul'.' ><i.1 tlel G rnppo che della 1J11tl1' l'i a var ia no di poco ris1ictlo a q uel la g iit descritta , m e n tre l:1 riparti:,,,i011e g t•ner:ile è la ;;1 es,:;a . « l$truzione p1·ov,·isorla per l 'obice da 105 camp:i le - i\fater ìn le, Ser Yi¼io <ld 1>ez:,,,o, Ca rico me n li (cdi¼. giu1:mo 191X) >> . An<"he questn Istruzione .ha u ua l.'1·e rucssa i n cui è elet to : T utte le (l ispoi;izioui iu vigore 111 r 11' 1Jatt<'1·ie pe:<ant.i campali ùi C:.tJJnonì cla 10ii sono a p plica bili all e b,itteric (l i obici <la 105, in q irn u to uon concernono parti<:olannente 13 ;;pech! della boC<'tl da ftwco. Le disposi:,,,ioui special i ver il servizio d t•I J>C¼ZO, sono iu rn:1ssima ,maloghc a q uelle <lel ca nnone da 105, r:1 nto pi ù cl.tt' oc<·01Ton o egualme nte i{ scrveuti. Come i· n o LO, le hu tte r ie obici d a 105 cn mpa li Jep:gci:e non venne ro distribuite in a rmamen to a r epa rti organici. << J.sl n rnio11e p1·0Y,·i:sori11. s u l S('l' \ i¼io del c:muone da 102/ 3:i a tra,1ionc 111eec:1nk,1 k <li1. . l!lrn) >> . B ' un fn sci<-oletto che si llrn i. t:t. n dare ltt nome11~Ja1 ura. la de:,;<·1·izioue ed Il fnuziouamento <lel lll,I te riale, uo1/,io ni :snll c rn1 il.l i¼l<JUi e so l se r,·izio <l el pe zzo. 0
'.l'u col e <li tiro <lclk a.r/if!li<' rie ca-mp<ili J)esa,nti . - J'er t inscuna dell e tiocche da fuoco camp111i pesanti ,·c1mct·o compilate Tarnle ùi tiro nume riche, più o meno
-
478 -
'.!'AVOL I, Dl '.1:rnO C . P..
ricche di dati, che non diffel'iscono nella loro struttura generale e nel modo di usarle da quelle comunemen te adopera te per Ie a rtiglierie pesanti di medio calibro. <i) Le prime acl essere pubblica.te furono anche le più complete, quali ad esempio le Tavole di tiro per obice <la 14!) A . campale (c(liz. otto· bre l!l13) . Il fascicolo, a stampa, (li forma comoda ecl im1mgiuato in modo da facilitare .la rieerca <~ei dati di tiro, è preceduto, a sco1)0 di pro. memoria, cla un'utile sonuna ria esposiii.oni cli dati, avvertenze e ta· belle, quali : - ùtiti relativi al ma teriale, al munizioua1n<mto e cariche cli la ncio ; - dati relativi al puntamento e alle condizioni a cui conisponclono le Tavole di tiro ; - a vvertenze cli puntamento quando · varia qualche condizione; - modo cli calcolare le st ri.scie clel 50 % degli scoppi a tempo; - ruoclo di rica vare il percento probabile dei coltli su ùersaglio cli determinate posizioni e climeus ioui; - tabella dei fattori di probabilità.; - dati cli efficacia della grana ta-mina e dello shrapnel; - tabella d<-!lle cone:ilioni in quinti di secondo da apportarsi alla graduazione della spoletta indicata nelle tavole cli t iro, corrispondenti ttlle var ie prc:ssioni atmosferiche in millimetl'i. Segue il fascicolo delle Tavole di 'riro irnmericbe per la granata e per lo shrapnel, cliversa1minte colorate per ciascuna delle 6 cariche di lancio. Ogni 'l'avola di tiro ha i seguenti g rnppi di colonne numerkhe : - Distanze : coeftidenti di correzione C\ e G2 ; dati <li puntamento ; striscie contenenti il 50 % dei colpL; variazioni d'al7.o e di elevazione per correggere l'altezza e la gittata di una striscia ; angoli e tangenti degli angoli di caduta; velociti.t e forza viva di caduta; ùlll'ate delle traiettorie. Le 'l'avoh~ <li tiro dello shrapnel presentano qualche val'iante e precisamente: - Coefficienti tli correzione 0 1 , 0 2 e C3 ; dati di punta mento colle gradnazioni G ùi spoletta; al tezza delle strisçie contenenti il 50 % degli scoppi e le altezze cli scoppio; variazioni in altezza cli scoppio corrispondenli a.cl un quinto di secondo della graduazione cli spoletta. Le intestazioni delle Tavole di tiro sono identiche per i due proietti e presenta.no le indicazioni: Specie del proietto e peso ; mnnero clella carica, specie e peso ; velocità ini7.ia le-; forza viYa inizi.a le in cliun modi. b)
Altre 'l'a voh~ di t iro edite durante il periodo belico furono : Tavo.le di tiro per obice da 14fJ A. campale moti. 1916, edita nell'a1irile 1917 ; è in caratt<~ri litografici e non differisce nella struttura. clall'edizione 1913.
--- ,, 'i f)
. ....!.
NOHME DI Pl T!S''l'.-\i\l[;)N'J'O 0 DI '.l.'IHO
e) 'l'nvole di tiro provl'iso ric ver cannone da 105 caru))a le pesante (1" Nli2.iouc 191G); è li tografata l' nella slmltnra delle 'l'a rnlc non ditl'erisc:c da q11elal llt'I' obi<.-c tla H!l A. calllp:1 le (edi;t,. l91 ~l) ; mauc:a i1el'<• del proult'riloria .~ coriliC'ue soltanto le Tavole di t'ìl'O per i Ln' 1·ipi di gr anata da 105. cl) '!'avole di tiro proYvlsoric J)t'r cannone da 105 Ausalflo (:!• crli;t,., ottobre 19Hi); ì• )llograì'ala ed ltnnulla tutte le edi7,loni panda li precedenti. Dnlla l'remes;,a ,:i r ileva che l'esplosirn di lancio ~ la- ballslile in vincclle da mm. l,G alte mm. 3GO e che è stata nggim1ta la ,;c•ri e <li 'l'aYole d i Uro per lo slu·a])nel-grauata e ln clescd7,ione c:on figure cli questo nuovo proietto. Le 'l'u ,·olc cli tiro munerl<-he cou t<'ngono soltanto pochi clati; perciò nel conlpl P.sso ln Tan>la è P<JC'O utile.
Il Capitolo V cle11"Istn17,luuc· p1·on-L<;oria per il caunone da 103 p.c. (ediz. 1916) tratta iu esteso tielle Norme per il tiro delle batterie c!l.m[\ali pe,;anti; principali "rgomenti sono : a) l'unt,11nento - fa, tmttcrie cam1,all pe.«anti sono pro,·,·iste del ,;1.,'g uenti strunwnti, ai quali ::;i rifel'i$éono le norme <li puntnmento t'SPOstc ·iu seg uito: - Goniometro crassi, tlio mod. 1912 - Voi. Yll (fig. 87) ; - C:111nocc11inle panol'::tmico mocl. Cortest•-1,'alconc ( fig. ~:!) ; - Quntlrantc• a. livello moti. R.ighi; - Squadro pd::ma; - Hl'golo di c·01wergen7,a mocl. J\ia tl·ci. l'r·iucipio fonchtlll<' ntale per il t1tmtaU1h1Lo dell(' batterle ìi di 1llsporre nrcventh·am<'nte in fascio parallelo i piani òi tiro delle boccùe cln fu<:<·o e• cli tfasportnre poi C]Uel f.tsdo Rul ben;aglio tla hntter<' clanclo alle bt•t·c·he cìa fnoco 1D cou,·c•nientu direzione : il Y:1 Lore nugolare tli (]uesla clirer.ione ,·il'll<' appunto fatto !>egnare ,mlla g:ruduazione di dlre7,ione dei <·annocclllalì. Le graduazioni nug;ol:1ri ueceRRa r·ie per c-oneg;gC'l'e: la deri v:1 7,ione . l' influenzn del Yen to, le dc•,·iazioni che ~l 1·erifi<"nno m•I Liro, e le n1riuzloui talcolate per far coun•rgt'l'e en•ntualmente il inscio clei pinni di tiro RU cli una fronte più ri;,,IT,,ttn cli quell a dell a bntteri:.i oppurn pei: fo r ii clherl!('l'e RU 11n,1 fronte r,ii1 ampia, Y('llJ!'.Ollo tutte riportate sulla graduazione cli clirE:'zione tlt•i cauuotc·hial i. J ) Ptepnraziouc' cl<'l tiro : le op('l'/\Zioll i per ln prep:ira7,ione dd Lirù tisult;mo perl'iò le sel-(1wnti : - orientamento d<'l goniom<'1 ro. - clPlt·rmi11:1r.iouc clep;li angoli di Dt1 rnllelis mo, - 1kt<•rmiua7,ione llell ':1ngolo cli clin•zione. - tl<'.'lenninazlone <l.<•ll'aogoln <li scostmneuto, - cletennin,1r.ione cll'II 'angolo tlì sito, - clet<•rminnr.ioue cl<:'lrangolc, di elen1zione .
-
480-
ì\"OH.M0 O[ PUì\"'.l:Ai\ l fJ:\'.L'() 1,; DI 'l'inO
J,e quattro prime <>pe1·:17,ioni <l<'llbono e::;,;ere dil:t·rsnmeHh· csl•guil<~ ::;ecoudo che ::-i imp iegn. falso :,copo nxrificia l~· omnu·c falso scopr, n,11"nrale . L'ol'ieutnmeuto 1111.ò e:;sete o1"tcHuto auclle su l nm:cl mnguctieo, valendosi clell\1.pposito orien tatorc magnetico. T,a rletcnuiuazione clell'nugolo di scostamento si ri<:al'a dalle Tavole di t iro, O\·e è esprn:;;>'<o iu millesimi. I'oi<:ll0 ht l'i~atu r a delle hocclle cla :Cuoco campali pesanti in scnizio i' per llitte da. destra a sinistra, lo seostaweuto viene sempre dato in a um<•ULO alla cli1:e¼ione <leterwiua ta col goniometro; i dati angolari <li direzione e <"Li :-;cosrnmento sono comu ui a tutti i pe7,7,i della batteria . Con e¼ioui iu diter. ione, dil'er:;e per ·i s ingoli pe¼zi della batteria possono esser e onlinate iu rari c:,si: . shm1<lamento, conYl'l'g('U¼a o dil'er~en¼a. Ln. <ktcrminazioue rlell'nngolo <U sito è ge1wrnlmente eomu ne ,1 tutta la batteria, ma tale angolo pnò e;:scre llirnr;:;o cl.a PE'7.7.0 :i J><·¼w. La lletermina¼ione <l<•ll'angolo cli ekrnzion<' è fotta rile\'andoue il va lore nella '.l\1,l'ola lii [iro in rd:1zio11<· alla carica, al proieLto e :1lh l clistan7,a; que. :,,t'angolo ù comune n tutti i vezzi, s:aho ll easo cli cotTPzione preventiva p er l' m;nra del pe7,7,o; così dando il sito e l'del'azioue si Yienc a far a ssumere a i ])f'r.zi h,!.igolo cl'incl irn17,ion<! (di Uro). 2) .!:'uni.amenti ec<:c:donali:
collo sq uadro !)l'isnrn., nel c:a~o <:he la ba t r<-iri,1 resri s:1wo,·Yista di goniometro; - colle paline, nello i.stc$sO ca so; - quando il b('r><aglio formo o mobik è beu ,·isihile <lai pezzi e si pnc) puntare (lirc1"tameu t.c (l 'angolo <li tlinizione ò O); - quauc.lo, una ,·olt,1 éhe sia eseg uilo il 1rnntnml'Uto al falso seovo o anchE, cli1·etto i,:nl liersap:lio, com·euga (per catliYa l'is ibilitil esis teulc o prob,1bilc) ')i t.H•zzi o acl 1111 s ingolo pezzo cli scegliersi un ptoprio fa lso scopo (p,, liua). b) Co rrezioni clel t irn - Alc une coJ'l'e7.ioni ùd tiro sono le st~guenti : -
(Omi.~giN } .
H g-e1wre ùi obiettivo da ba.etere determina la scel ta del proiello sE·gn('mlo il criterio fon<lume.ulale che ln granat1t è il proietto tipkamente mla tJu a battere bersagli resi,;teul i, e lo shrapnel ()nello vrdcribile conti:o trnppe . Per la scelta del la ca rif·a >'i devono fare numerose considerazioni (Q,ni.S8i.s) . r asi clel ti1·0: il Liro di un a lla lt,iria cmnp,llc vc;;:au.te passa per le ;;egueuti due fasi: l" fase - A.ggiustarn<.mto: si eseguisce in gitta ta, in altezza c~ i scoppio, in cl irczione; 2" fase - '.l'iro cli nffìcacia: a granuta oppure a tempo. 1-ie1.· i soli tiri a granata quesl"a fase comprende anche i tiri per la r ett itica¼ione del tiro. I'er la forcella a gl',111ala: dì uwssinu1. la forcella si esegnisce con successive vnria¼ioni d'alzo multiple ùi 2 striscie; quando s i ritiene oppo r tuno e) Nonne di t iro •
31
481-
NOH::UN DI Pt;J\TA.\.tJ:irllTO El DI '.l'!RO
si [Hiò, arrntonda11ù•> i valori dC'llc s tri:-c:it', e:sl•g uirc la forceil:i a di:;tnnzc cli 25 o di 50 o di 100 metri. l,a p1·imà forcellu si res1l'iuge lino al limite tllc è proprio del Uro di ef1icacia che sì deve poi eseguire e che è consentilo clnlle condizioul cli osserva-
zione. L' ultimn forcella non deve mai essere inferi oni a 2 striscie . Pct· la forcdhl u tempo : ~i cle"e tendere a portare ti ptwlo cli ~coppio sulla linea di sito, perciò inizialmc.ute con\'iene sempre apportare una sensibile correzione in lllCOo alla gntcltrn¼ionc, tillo sèopo di ottenere con cer tezza i primi scoppi in aria e potere cosi, portare poi cl..ller emen te gli scoppi successivi sulla linea di sito; in questo modo la correzione che risnlta vieue ad inte·grare tute Je cause dì ritardo e gli errori comwc:ssi nella stima. dell'angolo di sito. Tah·olta la slessa natura clel pr oietto scoppianle a tempo e poi a percussione consente di a \'er e lt1 doppi., osservazione . ln qualslnsi circo,-tauza le cone¼ion i del t iro a tempo <leYouo essere basate sun·osservazionl..l cli almeno 2 <·olpi s])arati c"Ogli stessi dati. La fol'cella a tempo n on deve normalmente essere ristretta a meno di 1 ettometro; contro I 1·ntirie scover te quan tlo urga ottener e ef!etti immediati, si limita ad una awpia apertura indi si passa senz'altro al Uro di efficacia con un alzo adatto; ìn caso <li bor s:1glio mlnacciof>O si .tJUò anche prescil1clen• <làll:L formazione della forcella. Aggiustamenlo in altezz I di scoppio: :s1,arare nn gruppo cli colpi colla graduazione di spoletta corretta in moclo cla ottrnere gli scoppi ad altezza .normale. Aggiustamento in dirc¼ione : Ltl fronte ~hc si può h:11Cere col fast'io parallelo dei piani cli tiro è all' incirc.1 uguale alla fronte della b:Hteria, cioè cirea m. 100; pel'ciò i::e i.l IJCl'Sflglio presentn fronte maggiore bisog-ncrà bnttere tale frnn te snc·cessin1mcnte :ì tl'atti. 'J'iro cli efficacia : Per il cil'O di efficada. si impiegano le seguenti moclalit.à di fuoco : - tiro cou un solo alzo a fuoco continuo, - tiro per b:iHeria a fuoco :1 comando. Ln, rettificazione clel tiro vel' IJ:itteria ,-j ef1'ell:u.L a com:rnclo. Tiro d i eCficttcia a tempo: Di regola f>i esegulsce con un solo a lzo contro bersaglio fermo o tale che debba rh1h1nerc fermo per q11alchc tempo. Si eseguìsce il tiro pel' llattet:i,t a comando, da Uf<tl L'f<i con ptu·s imonia perchè l'ichlecle un forte consumo cli nnmir.ioni. </) Casi particolari cli tiro : - per azione t'l' intenlizione; - contro pallone frenato; til'O di notte che <1n:uHlO non è la prosecuzione cli uu ti ro giìt aggiu;:;tato cli g iorno, conl'ien,! prepararlo se possibile di giorno Ccl in!r.iarlo di notte; - caso <lell 'impicgo :spe<liLlvo 1lelle •ravole cli tiro: qunuto sì tratti di cannoni non tlel'C pet'clere la caratteristica principale cli tiro da campagna;
-482 -
iUANUALWI•.ro Pf,R LID B.-\'l:'l'ltllllD IH<:L P . A. (E'DIZ.
1915)
a tale scopo H cjnnandantl' cli batt<·ri e di canno11i eawpali 1ie::;anti potd1 1irepai:ntsi, colla. scorta delle '.l'avolù di . tiro, nna «Tavola cH tiro speclitiva ", di piccolo fol'lna to, chEi per ogni proietto e ricr ogni cnri ca e per tl istanr-e dt 500 in 500 metri clia dati numc1:id. <i) C(.)mand.i elle si impiegano nel tiro. (0111-issi.s-).
PoicM fino dall'inizio dt>Jla gnetrn J91:5-1S Je f i-onti si stabilizza1·ouo e si venne nlla lotta cH posizione, le lll1ttel'ie e i Gruppi campali pesanti vellllero lleeess;1riame'n te e sempre maggiormente ordinati, attrezzati e impiegati in modo analogo a quello delle batterie pesaij1ti ù'assedio; · conseguentemente dovettero aclotta1·e anf'he Je rnmne e i metodi di t iro p1'escritti per le batterie e i Grnppi. pesanti. d' ass(~dio pc1· i lJ11 aJi, oltre aHe consuete Istru,1,ioni esisteva una 8peciaJe pubblicazione, appositomente eompiluta. per i Comandi di 11uel1e. U nit,ì organiehe, edita dnJ :i\iinistero -cleJla guerra e intitoln la. : <e Manmdetto per la Jjreparazione deJ tii·o clelJe batterie del pi:U'.éO - Compiti del Comandante di Grupj)o, del Cornamclante cli. batteria e ·d ell'osservatorio terr(~stre (ecliz. 1H1:";) JJ . Questo manualetto fu vera uwute vrer-ioso spech1lmeute per gli ufficiali d'artiglier ia cli co111plcu1fillto e vcr quelli richiama li dal. couge(]o, perchù esponeva con ordine e con chfa1·er.:;,,,l tutti gH argomenti <:he in teressavano il t iro a puntamento pi:eparato, eù i me;,,;;,,;i O('('orreuti per esegui1:lo . I'ur prescinclernlo ora da una n ~censione del :!i[auualetlo nou si può ometter e cli dare un iuù.icù della s1w. ;,tn1ttura, percb.è soltanto cosi si possono apprùzr-arc l'utilità · e rimpor t;mr.n che il }lauu;t J·c tto ebbe ]ler gli ufficial.i clei l'el)al't i d'::ntiglieria ra mp,1le pesante. Jl testo comprende ti ùrti('oii < ~ ii a ll egati, di forma to tas<'11bile, cl i sole 75 pagine- a stampa. Art. l. - Gcuer alitiJ. : (Jueste tJ·:,ttano : - tiro preparato e wer-r-i occorrenti, - principi fondamentali per la pr eparnr,ioue dei mer-:;,,i cartogi:af-ici. - esecuzione del tiro. Art. 2. - Sel'l'ir-i e me;,,;r,i ))ùr Fosserva.z ione : - comp_iti tlùl Senfaio (li ossenar-ione, - tliI)Cll<knr-a del SetTi7.io tli o:,;serva;,,;ioue ten e><tre; - cl.ota1,ioni cli ma leriali per l' osserva1,ione, - clas,:ific:1r,ione dE-gl f osservatori in r Pl:tr-ione agli scopi da conseguir e, ecl al teneno,
-
483 -
.
-
.\JANl l.11 , l·;'l 'TO l'ViH LG 11,\ ' JVJ'EI! l l'l J>JèL l'. ,\,
(E DlZ. · 1!)15)
i w l h ·hlu:1:1.luue : - clei r,u 11 l i ùi s l :1;,; ìouc, - dei 1rn 1H i :tltornu a11 ·0;.:><t·rn1co r io. - del twn,,1gliu e Ilei ri><11 l l:1l0 dl'i colpi (·<m 2 ;.:tn;:ioni. <:on 1 stil· ½ÌOllt' .
- ('Oll('IU><iU LLl,. l't•n·i:,,;io folol•lt,•ll rit-u <' :,;1•n·iziu acrn><rntico,
SQl'l'iZÌIJ :l t'l 'Clll;ttl ( Ì (;I>, At t . :L - lìc w 11111e 11li, ('O ilf!E'g'll i 1• ,.; trmn e 11li: -- mc•zzi te<·nid dei ,·:iri Ol'!!:llli cli co111:111clo. - n H·¼r.i c:11·1ogr a fi d 1 t<Jl)Og' l.':.t fkll (•,
-
(':l l 'l"è
-
l'og-l i (JlHHI l'Nl.1 li, ck•n<:o : dl'i c·,1po:,;aldi 11.;,i lwr,-ngli , clc•llc • h,11tcrie. tlC'g-li c)>'s errn1 0 1·i, al.>:W(J ]lt'I'
p rofil,1111 1•ULi,
t a n,le di t iro g 1·aliehP. ;.:t nwwut I e coug1•gni nt-'('l'"''"ni pt>r l'im11i1•to 1l1'i 11w;1,zi c·:1 r 1ografki. A 1·t. ,I, - JlC7.1/,i ])C l' k 11'.t>'lllÌS:<ioni : - ma f·c>riali iu u so 1•e 1· le tr:1,-n1i,-:1-ioui.
-
xc·hizzc• Jll'I' le tra.:tui;;;sioni . m :1 teda.Il' r,1 eli o , t> l1•,1.: rati('o . A.l'L. :i. - F t111z lo11;11111•11 (11 del t i1·< , lJJ·eparntù: - l:1 ,·or i <l:1 1•><eg11i n• 1lall'i11lziu clell1• operazioni fìuo allo ,;pic•gameuto eh•!1·art iJ!I iL·r ia . - 11pc•1·,1:,,;io11i 1kl C:0111:imlo di (frn 1,po, cl l'l Co 111:1udo cli lia tlP1·i:1. Llt•l l"o:-<· SL' l'\"illo r io lelTt'Sl l'(', prim:1 l' clop,, lo schil'l':tlll<'llto lil'lle :il'lil,!'li<'rie, - f11m1io11:111wnto pratico <l:'I 1i1·0 p n•pa raco . - i ncti,·icl n :1;1,iou<.? d t> i l) er i.s:i,!!'I i , - rl p,n ·ti:,,; i,>u1• ccl :11<:<l'!Wà ?. ionl' d<.c'i hc•n,ngli :i llt' b:1ttt,1·iL·. - cf<ecuzio1w tecnic·a <lel t il·o flPl' pari<' del <·omandaat<· di ha t t<•ria . NI opernzioni pre parat·o tie. - OJJ<•rnzil>11i del <..'omnml:1 111·1• lli ba tle ria cl opo ric!'vnto l'on lint' lii lrnl· IC're il bt•r:<al,!'lio. - onerazioui r <:lath (• :)11,l co ucl o ri-a tl i fn<,co. ·- 1•,<cr.uzi onc t1\c·n ic:1 1ld tirn tH'J: pnrk tk•gli m,,-:1•1·,·a torf.
Allegnti · $0110 Cill(III(' : - u. 1 . sep: n i <·<m ,·1:n zi ou:1 1i deg l i ell'rnt•n 1'i di :<[>cci alt· imp<11· ta ll¼:t JH?t' l ' ,irtiglieria. - n . 2 - alla<·o ve r p r o fil amc n ti, - n. ~ - t:l\·nla di 1iro g-rnli<·:t (n uorn ;;istem:1). - n . -le hHnh t lii ! irn ;::-rntic·n (si:::ri>ma :rnt ico), 11 . :i l:t hvlla di riduzion e• cle i /!'l':t 'li s e;;,;:iges imali in mill.-,;imi cou,·euz ion :1 li l'<l c•;;:111 i.
··- 48:l: -
I .\rP l E{;O DMLL' Al('.i'll+Lll~l:I.\ C A.\l PALI•: l>b:-;A:\Tb:
§
IX
Impiego dell'artiglieria campale pesante nel periodo 1910=15 = Caratteristiche, norme e modalità d'impiego = Impiego dell'arti glieria campale pesante durante la g uerra = Conclus i.oni circa l'im= piego dell'a,·tig·lieria ca111pa le pesante verso il 1920 . 0
.U na pnhblirnzi<>lH~ 1·egolamPJ1 lm·e, di n1rnUp1·c geuetale l'igua1·chrnte l'i111pieg:o (lell' art igJiel'ia c:;1mp,de pesante, ap1pnrve soltanto 11el 1!)21 e Jwl'l a:nto le uo1·me iH ·essa contennte fissano i c-i-it el'i d'imp iego tl'n tti dnll e e:c;pel'ie11ze di guc~1·1'a. La cornpntsa de ll 'a1·tip;Ji eri;1 enrnpa]e pesH11t<> , dov11ta a 11novc~ fonne cle]fa gne1T,1 <'Hmp11Je i11 (·o:nsegue11za ck1l.' aclo'l.io~1 e di polveri iufnmi cli gn111de •JJoten:,;a balisth:n e deH'esl'enclersi dell,1 fot tifir:a r.ione i111p1·on-isata snl rnmpo <li battag:Hn, stahm imp.licitarn è11'te le t·,Hntter isti<-he esse11:,;iali clella nnov n SpecinJitù, c1'..-\1·nw, e qneste . a loro yolta, dete1·n1in11rouo i criteri fondmnentali 1pe1· le mip)ioti. moda litiì. d'impi<'go . .Ol1Te ai p ion ieri d w stmlhu·ouo, costru i t·ono, ,;p1•ri1111~11larono e org.iui,1¼.tron o i uialeri.ali c·,11np,tli pesanti, due nos!"t·i m ustri ,;cri ttori 111ilit.1ri aHermarono e divulgnronu eolìe loro vnhbli<:a½ioui (1) l con cet ti d'impiego <lclrart iglieria camp:llf' JJl'"':111te ; l'nno, il · Ro<·!'lti. eon><hler audo ht furt itìca :douc campa le come r e1·a ,11·m,1 <::1mpnie 1·attiea (2) in tesa ::i d a cc;rc;;<·er e a11cliù nella (1) E11l'ico Hocdti, ge11. del Genio mili ta re : «'rrn ectt per lo studi o della fortifì ca¼ione cam1111le, <'di¼. Casa!lOYa , Totino 1!110 >) _ C;i rlo Ferra rio, map:g. cl' Art iglieria: <e Annam.en to ed impiego tatt ico delle l)atterie vcsaut:i eallllKtli ita li.111e, elli¼. Voi;ll~,r.1, Homa rnn >i. (2) Rocch i - Il 11110,·o orientamen to del la fortilica¼io11e improvvi;;;ata ha nna. ripercussione nell'orcliuamcu to ùei vari Eserciti. Ri conrn;dnta la 11ecessità (li impiegare quest,1 nuoYa arma in tut ti i pe riodi del comba ttime11to, ne consegue... La fortific;17.io11e uon è seutlo passh·o, è mez¼o per proteggere la . p ropria a7,ioue oir.ensb·,t fo10 a l momento elle esplicasi ndl'a t:to risolu ti vo. Lo shu1io della J'ortifiea¼ioll<~ sol cam po (]i battaglia è lo stuclio 1hilla b,Htaglia s tessa. Chi attacc:i doH?t c:ome chi si · difende ri co rrere al sus,;i<lio della fortificazione improvvisata . l'io Spaccamela, capi.t. llel Gc11io, 11eUa sua. pubblica¼ione sulla Fortificazione imprnv,·b=<;tta, avverti va però fin dal 1891. che la fort ìficazione è un rne¼¼O (~ ~011 UIIO S<:01)0 (~ (JU.Ìlldi llOll cleYOIISÌ r1ttril.)llil'e a(! C::iS>I. maggiori meriti di <11iellì elle ha , nè pretendere . da essa pi ù di quello che logicamente può dare
CAH.\'l 'l'MH l ~'l'ICH J•: P_[:;i( C ! i\fl'II,J(;O
n
manov ra o f'C t!Usirn ll rnl ot e ta1i-ìco clel tetT<•no e della C'operlunt ; l'altro, Fenario. aualizzaudo le c:arat1eristkhe te<·nicht>. orgaulc-he 1• tattidie dPll' urm nmenLo <:ampale p e:,:nnte 1· <1e1h11:enllonc avpre zzamc nt.i <' nuruw. Le pnbhlkazioni tlei due dtati autori. Pl'l' l ' imporhtu-,m slurk;i ns;,;unla dagli argomenti ,-,·uJLi, meutr<' non tonseutono una limi1a.ta n•t·t·nsiou e che altererebbe la chiarczi1a e la ptecisic,ne tlei 1:ouct•l li es pos l·i. ;:ono iun•ee mc· riten,li (ll p,:;;erP coitsnl tale lll'i loro texti origiuali. A n che le cc Norm e gt•u0rali p0r l'iuipiep:u <lcll e gnincli T;11ili1 di g11e1.Ta » (1) fino dal 1910 clauuo CJtialc:lle ce11no d ' impiego per le artigli e rie c,1 111pnli JK•;,:mti; e r,11·gomen 1u è poi audie trattato <1:1llc! « ;,.,rwe pt•t il comùa11iiueuto » Edl ½i.onl l 911. (2) m e ntre a li rr- no1·111C· p:.i rri< ·ol:1ri si ri><C:011L1·,1uo 11('1 Capitolo V 1 flell ' « J;,tn1i1ione pron-ixoria (ll'I' il <·annon<· <1:1 10:; » Eùi,1. l!ll(i (:1) . -
llal c.:omple s><o tlelh- pnùl.!lì <·.1i1icmi :111i1hll'! 1L· xia 11fl'ic:i<>><f' (' hl' ufTi<·inli, ri sul h 1 c:lle m•l p(•ri r1tl <• rnrn..1 C. J'im pi1•go llell':1 rri;::dit•ria campa I<' pv><:tlltl' ila liana pui, 1•xsere ria;,sunto u elle c:aralll'ri;,1i<.:h<' e· nelle n orme !:egn C'n ti: A) ('ar.itteris tidie J11•r J'J111 piego: - l) Br,cc-h<' tlo f11oc-11: obic.:1• JJOteutl' e <::111nouc• di gr:1ncl1• giLtata; t>nlra mbi ippolraiu:11ì t' <101ati d ì nwhilil,1 (1) e cli m:tl\l'g'geni· l1•z7.a (riJ anu ,wo1111 <l i atl<>JIL'l',tn·: J'ol.,il:1• lino al limite d e lle 1lixtanz1· m edi1· cli 1:ombattimento,. 111. 7.000, p1•r agirt• a g-1·111H1ta -111ina <·on Hri <li ,;fondu <' 1list rut·li1·i >'li fo1·1 ifi<·ar.ioni. ric,1 ,1·eri. triu<·Prnrn1•11li . e <·on til'I c nrvi :<hl':IJ)Jl<•l Sll IWl'X:tgli llllÌlll:llÌ S('O)l('l'li ill 1/.Ull(' clt'fil:11 e Ili tiri
a
C°k•J l ':l llllOll t •;
il t·:11tn on<•. fino alle ~rnllCli di><tani1<· di eumhauimt•nto, m. lJ..000, 1wr :ig-ire <·ontro rn111 1•1• fe rme o iu 1110Yi111c•11to s ituate :illo sco· pt•r rr, o non x11i'rldt•ur1' llle11te prntl'll1• e 1leiilate. eoutro harteric x<·1icl:1l1'. 1·11ntro o,:l;H-oli e• ripari Yt>l'lirnli.
( I) .In <111t>><h• :\'orme a pag-ina .J~. § 87. ~ cktlo: ('in·a J'ì111pit•gu <lt'll'art ig li e ria pe><,mte camp: il t• :si t·r-1Til p1·c•;,cmte c·ht• g- 11 obid sonr, c•;sseur.ia huente clesli na t i a harlPn· rnipp1• ... !' cosi ancora è ri1tt.•1uro in altri 11arnirr. come 103, J t:.;, 162. l!)fi. (2) In que,;h_, :-form l' tlPI Hll l. Yeda nsi i ~§ 22 I. 260. 27-!. (:~) In que :.;w l><tnir.ione <lei 1!11 H ><i 11·1ll':m<, h• moda Il l:t tfìmpie~o <l e i c.::111 nonl pesau ti c:.111n111 li. ( 1l) Const-gurnte al p eso ;;inp;olo clt•lla Y('ltura-11t.•i1zo e ea rro-c·a,:,;one conlenuto n e l limite tli kg. 3.200 p e r l'oùi<·<·. e cl i 2.~00 JH'l' il <·,mnone . (5) Co nxep;m•u1 l' al pp,;o xingolu clt-1 co lpo eo11ten u lo nel Hmire cli kg. U per 1'obiet• e cli kg. 16 p t•r il e:1111\0llP.
-
486 -
CARA'l vl'J,JlUS'.1.'ICHFJ P~JR L 1 IMP1ElG0
-
2) Oniin<1,m en/o: batterie (li '1 pe-lzi, Grnppi di 2 o 3 batterie, e
Raggruppamenti cli più Grnppi, monocalibri o misti necessari per una complessa manovra <li fnoco, con costit uz.ione e ripartizione c1uali sono in<lìca te nell.'assegn:111,ione alle ,Armate. - 3) il:l 1111tidona.mcm'l0 : l'obice ha come proietto principale la grnnatamina, ass_e guarn in ragione <li '1/ 5 del lo tale; il cannone ha come proietto principale lo sllmpnel (1) [1Ssegnato in ragione di 2/ 3 del totale, e come proiet to secondario la granata-to rpedi.ue in ragione di 1/ 3. Questo munizionamento, dnto i.u relazione <li un probabile. consumo medio giornaliero cli 32 colpi per pe,1,zo s<• ohice e 50 colpi per pe;;,,zo se cannone, forma una dotazione iniziale cli batteria <li 1.292 e 1.600 · colpi che: - per la batteria d'obici cl,t J.-!9 /14 mocl. 1(, è cosi ritlartit:L pet; ciascun pezzo : - colla linea clei J)<~zzi l e-assone (2), - col repar to cassoni 1 cassone, e cioè in complesso 2 c,tssoni, fii colpi; - colla Sezione di colonna munizioni 2 cassoni 6'1 <·olpi. - colla Sezione cli vm·(·o a utomobilisti.co 1 rrntocarro per . munizioni, 4S colpi; - fll J'lfagaz:duo a,·nnzato sono Ckpositati i rimanenti 64 colpi per pezzo; - per la batteria cli cannoni da 105j 28 la clota,1ione per ciascun pezzo' è così 1_-ivartita: .- colla ba ttN·ia ( linea <Jd pezzi 1 cas1;one (3) - :i.o reparto cassoni 1 cassone - 2° reparto c;nsson'i 1 ca.ssone e cioè in totnle =~ cassoni , 150 <·olpi; - con ln Sezione di colonua muni;;,,ioni, 2 ca,:,:oui, 100 colpi; -- colla Sezione cli parco automobilistico 1 nuto<:arro per munizioni, 100 colpi; - al Magazzino av:1ni1ato cl'.Arma tu sono depositati i r imanenti 250 col pi ver pe;;,,zo. Sia per la batteria <li obici che per la batterirL cli cannoni h! Intendenze vrovvedono a mantenere, tra Depositi e Stabili.menti, nn c-ompl< ssivo di. ,t.000 colpi . per pezzo clai quali attinger0 1Juanclo oceone, in rngione cli 50 colpi per pezzo al giorno. - -l) f><'n ;-iz i : le Armate possono lleel'ntrnre lt· t111 itù ca1111,nli 1ws anti ai Conii d' Armata e alle Diyi;;;ioni, ma con1·~,mporarn?amente ven0
(1) Lo shrar,nel-gra narn mod. Pale.mi. Il carro-.eas,:one può conto}crn :'!2 col11i comJ)l<'ti, così ripartiti : - nell'avantreno soltanto 12 grnnate, - nel retrotrei10 8 slirapuel e 12 gnmat<?. (3) Il carro-cassone eontiene 50 colpi completi.
(2)
-
487 -
:'iiOJO[I,) ,., .\100..\LI'l';Ì. D 'r::uPJ 1·,GU
gouo l'O:<tìL uiti p l'l'><:<o (J ueste g ra udi Cnil:'t i set·\·izi per il rifornimento muuizioni. materiali e ,·il·eri a ><omigliauza e In aggiunta a quelli (',sistemi pc1· le Oniti1 tl':1rtiglieria tla cam11,1g11a . Per il rifomilll l'lll'O rnunizloni (l} la D ivisione im pegna ta in azione campale co::;Lituisee u11.1 Seziouc 111unizioui ,;pct'iale per arliglierie ea111p:1li pesauU, e jl Co rpo d'Armaca, ucl proprio Reparto di parco, eosLituisee nua Se7.ionc speciale di parco di Corpo d ' Annata per a1·tiglieric <:amp:tli P<!s:rnti, meutre L\rma ta presso il ..\fagnz7.ino avnmrn.to ha J'ap1,o><ita 1:>czio11c pesnn tL·. - 5) A 1ld<'8i ,wncn·to /(l<;nico-ta,tf /<:u : esplu1:azlo11c, coll ega11w11 ti, osser· ,azioni molto :1cn1ruti; presa cli posii;lonc complessa e necessari.tmeute uou rapida; tiro e condotta <li fuoco clupli<:c, cl:1i casi limite cl'azioll(' impro\·,·i,sa eoutro tt·uppe mobili a tJUClli ll'azione metodica e pr eparata contro forlific:1zioni cau11n1li. lJ) .l\orme per )'impiego tatti co: Le prime llOl'Ul e per l'impiego tattico del!<~ artiglie rie c:amp:ili pei-:auti si riscout,·ano uffidalmcute nel tc·:sto del rcl!olamento pr(,,'<·eclentenwllle citalo, << Norm e generali per l'impiego tlelle grandi Unità cli guerra ediz. J!JlO" (2). e ve11111•r o clivu.lgak, dalla cat.ttdra t' coi1 Jìt1bblicar.io11i, <la Carlo l!'<·nario (a), che 1H·oposc vari,111Li ed aggi11111 e, acce! tale in se1,:uilo lhtl Comando tlel Corpo di 8tato Maggiore e maggiormente sviluppate. Altre norme di impiego ,si riscontrano l!l'I r eg,,h1111c11to intitolato « Xorrne per il (;OllllJ:.tLliWCllLO, ecliz. l!lll )) (,1). CJ) Modal iL:'1 ll'iiupiego: E><>iC rigunnlnno :,;pecialml:11Le l'imp iego ciel t'noco i11 •1 tututo sl:1·,·uuo a sfruttare le car.nteri><tid1<' principali della boce,1 da fuoco 1·•m cui i.· am1ata l'L.uità organica campale f)t'Sanle in relazione ai c·riteri ge111•n11J per l'implrgo llell',trtigllel'ia eampale pesaute. Co:-:1, nel esew i,io, alcune tielle moda li1.'1 fomlameuL:1 li per l'impiego di lmt terie cli cauuoni <1:1 10;';/ 2>< stabilite ùall 'apposita t< l:<l ruzi one pro\·,·isoria per il cauuouc da 10;:; JlC1'<11lte camJ)ale. rist:1m)):1 ediz. J!Jlli », era uo : J.) le batterie di cannoni tla 10:i potrebb<•ro e><><ern impiegate iu qua l><ia,;I fase 11<!1 comba ti i.u11mto, ma utm <levono 1•1<:;crlo se uon 11uanclu :.;peciali condizioni di dl;;;tanza , (li natura llrl bersaglio, lli tcnrno e cli sitUt17.lOue t:ittica (J) Questo servizio di rifornimento, nei suoi elellleuti è coord.inn Lo in modo cht aggregarsi. facil111en te al prcesistellL<' :;Nvizio dl~ll<' gr:rncli O!liLi1 pi-esso cni è avvi.m ulo il de<·cn t rnlllento; occutTe :i.limctllarc le arli~lierie camt)ali pesaut'i con fnC'ilitìt e rapltlitù causa n fone cou><umo di munizioni occorrente per srnlgerc le loro tipiche azioni di fuoco. (2) AhbrCYÌ:17.ÌOll ~ : J'/'. U. (il) Il maggiOl'l! tl':ntiglieri a C:n·lo F errari o nel l!IJO ern in::;cgnan te d'rmpiego cl'arciglieria :tllil Scuola d'applicazione cl'ani~licria e genio; c~li, nel cliscute1·c e proporre modificazioni al testo delle ); . U. precisa con<:cll i che poi divenuero re.golam ent:1ri. (4) Abbreviazloue: K. C.
-
488-
COMPO~l½IQ::,; ru IJHGA)llCA l'Eli H , T IUlNU ~1Ji:CC.11' 1t'O
fn<·dauo ti:ll es e e h<· :1 n 1ggi1111g-ere 1111 determinato :,<'Upo 11011 :sarebhc :s11ll'iciente l 'a:t.·ioue cleHc hatte1·11' legge ri•; thi l l ra pa r ct· i l loro l'i111l1.a to m11nero tl is pouibilc e la scarsi Là rlcl lol'O muni:t.loualllènto :sc.:011:sigliauo tl:1 ll'usarle c·ou n·o11va larglwzza, ])<'I' non riLltn-re le hattcril• ad e:saurirsi (' ad c:s:s<'rc 111:111c·hcYoli quando il loro J n t<•n cJ.l to ut'lla l o l.1:1 le farcil!IJc ass 11111l·re nu e :1ractc1·1• 1·i:sulu 1i.,·o ... 2) L e h:nterit' tle ,·ono tencl<'l'C' :s,•mprl' ad on 1irn ,i<'r·nra lamente> aggiustato; gril\"e e rrore :sarebbe cli di:strllmirc il l'noco <lell<' batrl'rie su 7,oll<' profonde, com p t,1lvoll.a pnè1 c.><To1-rc r e a ll e JJa1.te ric tla <::impagna , pcrchè al trimeuti si p1·ovoch e r1'1Jbe uu !"orte r·oui<umo di m un i:t.inu i, non <:uu1p.1 t ihi le colle dilTkoltà cl"alirueota:t.ione 1)('r mantc•npre a mmw1·0 lt• dotazioni: l"abu:so ,t\'l tiro celc 1·e, r ip r,, ,·c,·ole nnc-he <'olk bat1P1·ic• ila <:t1111p:1~na . Ìc' per le hatterie <·:impali vc,;an li d ec ii<.imcute tla c:011 d :111u:1r:,;i. 3) In lllassima le batterie cl:1 <:an noni ea mpali pe:sanri <le,·on<J preferil'C r1os:l:t.iooi <'Ol)t'rte nlla \'isr:1. <:rnrnlt• iwport,111:t.a ha la :<ct>l(a 11C'll"ossen·atorio. ,l ) Sia nella lll HllO'\'l':I c·he u el I i I'() le bn I 1·1•rie ]W:-m uli tlC\'O UO COlli<l'J:V:ll"e il loro earntter<' lii :11·tiglil'rlc r·,uu1i.d i: l:1 lorn c·ou1po:-i:t.iou" c:um«mtc di arrivare rapidaLUeutc· in posizionl' e di prei);)rare pron1:in1entc il tiro; i:li :spostameutì ci l:1 r i t•111 rn La i_n :1:t.ione <lonann o p1•r ciò t•><:s1•rn lelllp1•stiYi, <liYen,umentc acqu l:-<tcrebh,•r,, il C':11·:1 t·i l·n• ,l I h:i lte ri t• 1l:1 pu:<l:t.i,mc.
1\[eutrc tlur,mt<· i I Pt'l"iodu lll"l'-bt>ll ÌC<) l!Jl:.!-1:, tu1 to l'l".l precli:-:1HJ:sto. addesh·allll'nto e t rniuo, Ill'l" 11 11 irupil'l!O clellc 1.Jncd1e ila .ruoc:o campali p,•:-anti :-<11lla fa lsarig a delle :1L·tig-li e ri1• 11:1 (·,1111 pag-n G. Il 11 mute i I per iodo lJe llico ·I' lmpfrgo a :;sun se quasi tnt1 i i tt<:l'i d('II(' a rHglit•rie d':11<:st•tlio 111•s:1 nti a traino lll('C.:Cauiço; tr:1i110 che p1•rc:iè1 w ·I HJJi \"l•noe a<lnnato Pt•r t ntte lt• unu,·e hanerie c·,nupali
('.u,,
l't'Sa Uti. I.a <:ompo:,;ir.ioue tki liruvpi e tl.elle- b:1lle1·ie sia tln U!l 111 s ia tla J0.-; / 28 subirono auche v,u·ht:t.iou i n ei loro elementi: persouale, me:t.:t.i a clisposi:t.i1Jnc e d.i 1Taspor to, ripart lziu ne d e l peJ:sonale, d e i llll!zzi e cll•l mm1iziouament o . Al termine tiell a g uerra. a ll'iul'irl":1 1Jua :sì 1ntti i Urnppi e le h:\lLe rll• cam pali pesa11Ll u,·cyuno la sej!11\'utc somma r ia c;omJ10si:t.ionc : -
01'11/)/JO cn111pt1/t' [ le,<(111/<: :
-
-
I Coru audu: P pa tt uglia Comundo: :; uJlic:ìalì ; ia pattuglia o~s1•n·aziom• : !J s1wc:ialisti tiro; 2" pattuglia o:s:;1cna ¼iOH\.' : 23 :-<p~ciali,;U 1·ullega 1111·11to; li batteri(' ila l ,I0/ 1-1- OJ) IHll"t• Ila ]O.i/ :!~, l antoeano per Il tras1w1·to llC'I t 'omanùu. :J autornrri-col lPg:nuenti (1ìpo J:i'l.'Pr) per il u·aspono del J>t'r:,;onalc e d ùi m er.zì, mezzi lii <'<)llc·~am ento : Wi km. Lii <·ordon<"iuu tele fonico,
-
4.89 -
C0)1PO::ì fZIOXJ•l OLW:\:,./ ICA l 'J,!H IL '.l'HA INO ì\lJ,;(.;(.;ANICO
:: 11osti tekfonici a 10 linee,
-
1.5 a ppa ra ti Lele fonl<" i, S appa rat i fotot<'lq,:ralici, 12 C'ornpl essi cli clol rrnioni cli UW'l.7.i su:,:s idial"i. Balle,·ia <·<111111alc' pcwrn l e : r lpa r Ut:i. in : - l'omancl.o -
-
-
J)C'l.7.i
- :iutoca n e~~io - r eparl·o m1U1i'l.ioui e vivpr1 . l Com ando : 1 pa ttw~lia Colll:t n el o : l ufficia le. a sol tnfftc:i a li, l" 111tt1"111?:lia o:<><l'n·ar.iolle : H specia l i ::;ti tiro, 2"' pa tt-u~ Ila o:ss <·n·a½io nc : 21 ,;peci:i li:sti c·oll eg a m enti, 1 a uto<:ano-Comanclo e coll('~a m <'n10 (tipo l:iTe r ), 2 ,1 11tocr1 1Ti-<·o lll'~:1me ut'i ( (ipo li:i ' l'l'r) Pt·1· il 1Taspor1 o ùcl perso. ua le e 11H·zzi,
-
ati Jrn1.
nw ½r.i \li c·o_lkg :1111t"nto:
1 lO 4 ;;
dj c·m·clom.:iuo LPil'fonico.
pos to n •lt•fonico a li li ii!'(',
a ppara t i tek foni<"i, HfJt>m·1·ccbi fotol d eg'r:t f id , t·omples,;I di <lota:l.iou i tli um 1;r.i sussiùinl·i; :! 1rnr1,,ri p pr urligli t> rla cl E·l 1ipo· l '. (l c ia~c,1110 p1•1· 2 c ani-l'imorel1io co sì 1·i11:1rlit i :
-
1 trattore con 2 ea 1Ti : 1 c·:i1-ro-l'oma nclo,
1 c·a 1.-ro cn l ll'gaw!'nl·u t· mi.lra!,rl ia t1·i<:i, I tl'allorc• <·on ·> e-arri: 1 (·arro Jl('I' 1" pali. •>S:<l'rn1:,;. ( ":I ITO· [l('l.' :.!a l);I l l. OS:<t' l"l":1½, 1 Rot1lwu111aul1:11tl1• di ha i t,,ri:1 C"'Jll - :.! :<IIIJ:lllPl"lli :l i ]IPil½Ì. ( "011111nd:111 lt' Lrn1 lo ri.
-
))\'il\d,
l t rnt1ori clt' i 11e r.r.i ( tipo I'. ,1),
-
-
:! 1 r:• 1t m·i cc,n li <':I 1Ti [IP L" 1111mi:d1,ui (2 carri-ri mor <·hi o Pl'I" mu-
-
nir.ioni J>er da s cn n t n nton'), O ,111rot::1LTi -l rnttn rl , :.! :tUIO(':l l'l'Ì •lllll llÌ'l.ÌOllÌ. 1 a11t <Jc·:1 u r1 1n irrag-ll n trki.
A11loC':tl'l'l'i!'g io: 1 anroC'a rro-bag':t~lio (tipo ppsaut~ ll.H .) 1
1 a u 1oc·arro-riveri l' c.:m:in:t ( 1:i r,11 legge ro B. I,.), l t ra llorr ( l' . -!) con 2 ca rri ,rimorcbio pe r h,tt!aglio (' 1·i yeri. H<·p,n·to m1rnir.ioni 1' 1·il·c ri : 1 Cou1:1ncl o : 1 :tuto-b:1g-agli u (tipo l KIB.L.), 1 auto-1·iwri (ti po 1" Ter). 1 anto-:,:anit,1 (tipo J 5 'f'c1·) 1 1 :1 11 to. p:1rli òi rirmul.,io d'a uto (tip<, l ii T!.L.),
-
-
-
4DO -
CONCLUSI0Nl CIRCA L'D·(PIIWO
1 a u to.bç>tte : essenza ed acqua . ~I sc1uaclre, ciascuna delle quali formata lla: A autoearri-mnni7.ioni, 1 autobotte-essenza ed acqua, 1 au to-Yiser i (t ipo 15Ter). -· Ripflrtizioni delle munizioni pc~r il loro trasvorto: ·con i trattori per :irtiglieria (tipo P . 4) ogni carro-rimorchio per mnni7,ioui trasportfl JS colpi completi cla 1,19/14. oppure 96 colpi completi cla J05/28. - Con gli antocm:ri-t ra ltori <lei pezzi, ciaseun antocarro trasporta JO coipi <.:ompleti da 149/14- oppu,:e 2(; col pi completi da 105/28. - Con g-li nutocan-i-m1mi7,ioni dei Pf'7.ZL ciascun autocarro trasporta ·25 colpi completi cla 1'!!)}1'1 eppure 50 colpi completi da 105/28. Col rcp~1rto nu m ir.ioni e viYeri <li Gruppo: 50 colpi compléli per pezzo cl.\ J.,J9/l-k oppure - 100 colpi compkti per pe7,7,o da 105/2/i. - Alle mitraglia.t1·ic:i sono _a ssegnatl 2.000 colpi. -
La lungbe7,7,a <li 1111 Uruppo <li :'l ba lceri e c,mwali pesanti in marcia in vicinanza· <lei nemico è <li drca 2.2JO metri. Na turalmen.te n elle fasi cli. guerra stabilì1.iata, come nel le sist·ernaiioni <lifensiY~, ·tutto il materiale antomobile v1ene allont:rnnto e post·o al r ipaco clal tirn ay,·ersario, <~ per le m nnir.ioni vengono costitlliti piccoli" depositi iu tetTa : riservette dei Jl<·zzi e cli batteria, depositi intermedi, ecc., ecc., e\°it;m<lo aclclensamcuti cli munizionamenti.
J;'.
•r.•
•Y.•
Nel llllG le Armai:t Ha liane. costrett~~ in breve tempo alla <<guena cli. posizione>>, adclivenuero anche per le artip;l ierie campali, leggere e pesanti, a modalità cl'i.ropiego e cli Uro non pceviste o uou ;.;u fii cien temcute s vilupp:1te nella reg0Jarnent11zione in vigorn, perù ri,;;ponlleuti a.lle cnratteristiche della zona cl'operazioui, alla specie e qnan tit:1 <.L'atl.iglieria d i:;:ponibile, ·ed anche ai 1·isnlta ti p r atici mano n mano già ottenuti nell'Arma la. Kel J!llÌi il Comando ù"Art.igliei:ia cl.ella 3a Ariunta, cbe cli,;po11evn di vnria t· Jff('[Hrntl<:'ntntt· uliqnot.n rrartigl iei:.it·, intt·•grò (l), con le propri<', le clivt•rse e ,-;par,-;<· (li,-:po,-;izioni fu10 allor a Jtrese (2) ridle ½one cl'Armah1 e potè co,, l : a) rap]'>r cse.ntare al Conrnndo su prtmo (C. G. Art.) concrete norme \l'impiego per imprimere nelle Anna te, specie uei r ignarcli delle artiglierie (l) L' Uflicio OtHirazioni e '.l'iro ei·a app1mlo ,·e7,zc:gg-i.trivam<lnte bat tew;ato t< il cubetto clrc . dy. dz . )> • (2) Furono consid(~rnte anche le r ela1.ioni :,;ulle dispof<izioni prese dall' artiglieria francese. r ecentemente a Vei:clun.
-
491
L'O:'.\('LU S!O:'.\I Clfl CA L'L\II'JJ<:ùO
J)csn nti e flt!s:1 11 ti 1·.t11111ali, quell 'nni tù di lll elotlo vlù ehe DC\'esi,;uri:t p er . J'in1·ontlir.io11al11 sposlanwuto di m:1 ~s(• cl'ariiglipria ll:1 uu'.\ r111:1ta ad al t 1·a; li) imh:1-slirc suhilo lo sC'hip1·;1111euto P<'t' l"impiL,go tielle nrtiglieric rif·hi1•s ro d :1 1 pì:111u ckl la :l" Aru1:1ra Pl'l' la ptesa di \ :nti"!l:1.. Cir,·11 l'i11111iel-(o d, IJ'1\rtii,:li1 ria <·alll pa h• pt•sanl t• Yerso il 19:!0, si ,l,•,·1· 1·i1e ,·aru <:hc la ;::-11en;1 l!JJ ::i-18 1lietle Jnog-o :Hl. lnseg-uameui I , lu part(' pren•tlil>i li; pc1·ò uon ira t·, rlo trn 11111 "' i l'ass,•n·int<'lllo tot:< le tklk II r tiglh rh• t:unpa)i lHst111tl ntl liii impit-g-1, ,l'arl:iglit•r h· d:1 pos Jz iorn•; qulmli' tornò logicam e 11 r1· iJ1 augl' ìl e1m1.:Hto cbe l':tl'I ii::-lìt•ria 1·:11np:1le 1}(·sauk. 1111:1 le a r t iglic1·i:1 c,1111palt!, <1111·e,·a prellliu en le· m,•nte :q,tin• la slt·;tda :1lla F:1ute1·ia e :1s,;knrarle Wl appoggio t·o,;tanle, e q11:1le artiglieria p,•s;lllit' do,·c,·a l'<f rn ttt1rn la 11otenzà\ ,li fuot<, clel colvo ,;iu_i.wlo 1! la c:1pa<:iti\ ili J)c11c Lrnre coll a manovra cli fllot:o I)rnfondamcute nello i;cllien1menlo ,w,·er:,ario. Tuol tre, po_icbì• al n'1·miuc clell:1. gu1' r1·a 1'org:.111ico lll Gn1ppi e d i h:i ttci:ic c;1111pnli pesanti tlis pon ibili an!\':I rag;::-iun to nu nwnero elen1co, poti• f,~cilmeutc ei<sere ancbt· appl ita to il g iu,;to com·eLto tli <:ousid urarc etl ,1ss1•g n:1 r e l'a rUgli('rio. c::11up:1 l e 1w,:antt• al l'orpo cl'Am1a ta. che a ,:11:1 ,·olta ut• ancbbe elil'T· 111:Ho il dec<•ntr:une nt'u ,11 1(, <l ipe1Hleut I Di\·isio ni n ell:1 propol'zion e C' he d i volta iu volt:1 fof'sC ridt iesta da li-: esigt:?DZC tlel compitr, ta 11 ico afli<l:110 alle Di l'isiou.i stesse. E ffctciYame n Le sollanto nel 1!)21 (l) ,·t•mwrn tl:1 re tl:11 C:ipo dello Stato lllaggiore <lel l'Bs ercitn norm e n·g-ol:1111 e t1t:1ri fìss 1111ti c rite ri cl ' i111pi eg-o clell'arUg11t't'ia. motlllicali dall't•,;perleuza cli gnerr:1. iu pe1·fena t·ouconlanza coll <' dir ctti\,e pc;r l 'impiego tle lfa g randi TI 11 ici1 (2 ':. :i\el periodo post-h('llico 'l'ew1cro nncbe m:1nrem11e a ku1w dellt• umnero,;e espressioni fio rite dm::inte la guen a uel comune liuguaggio r:ittlco. le f]uali uou stabili rnno sol:1m,•nte una clas,;ifircazione tl' h upicgo del f u oco 1l'arti:.:l ic rit1 , ma compciulliarnn o anr·lw i e 1ratlP1··i tecnico-ta ttici ([ e ll e azioni cli fuoco. Co!Sì rimasero 11ella terminologia at'ti:.:lien•sca le az;ioni tli : spi,mameu to, appog-gio, protezio ne, rinforzo, t·on tr<1h,1ltc ri a, inlenlir.ionc {::l). ucutrn lir.r.aziom•.
(1) « ~ orme per l'impie;.:o dldl'arUglied:1, edi z. rn:ff ».
(2) « Dil't! Ltive per l ' impiego tle lle ~ ranclì U nità u ell'a ttacc·o e n ella difesa >J. (:{) I nterdizione loutuua. iul<•rdizion e Yiciua. Ca<l,lero uflìci:llmentc in tlisuso altre e,:;p1:e,;:,:io11i cara tte ristic l.te: ,;h ,1l'l'nm e u 10, iugabbi:1meu to, acceca men to, ecc.
-
492 -
P .t\Ji.TE Q lìl:K'J'.-\ AVVEN IMENTI D E LLA G UE R R A 191 5=191 8
~
X
Impiego de l 7 ° Ra ggruppa m ento pesant~ campa le ne lla pre• parazione, n el fo rzame nto e nel passaggio del P i.ave a Sernaglia (ottobre 191 8).
La narra:done de]ln ('OilHl oitn :,,;yo l t a du] 7" Rnggl' llJJJJWlle11to pesante eumpale, ed il Diario <l i 1111 Gl'uppo di obiti pesnnti campali. 11enu rn·epn ea ;,,,iG,n<~. :nel forr,,miento e 1wl pn ssap;µ;io cl el 1 P i ave a Serrn1glin (ottobre 1913), non è stnta pl'P~éf•ltn per mc:t-· tere in luc<~ parti('olnl'i rner·iti dei s noi appartenenti, gincehè razione · costò aJ Huggrnpp<nnento pochissime p erdite e 11011 dircle Jnogo a s pecifìeì episodi arti;:,;'lierefwhi di ccee:;i;io1nnle benern ere11:;,;a per Yalore mili t.ne, menh-e tntta l' Al'tiglieria ita liana fece con precisione e molto loc1en>1IUente, sempre e {lovnnqne, il p1·oprio dovere, bensì perchè fn a 11oi possibile na·nare, con fa s torta di il bbo)l(]Hnte clocnmen h t:àone, a confer rn1:1 ,cli per-
sonnli incnn ceDab iJi ricordi: a) l<~ nrnJ tiformi. appropriate rnollnlitù, d ' imp iego di una t11!';fJÌC'nn n1<1ssr: l°>J·ç;::1 nk:1 cli nrti!,!'lit•l'in (·,tutpnle pesa11te costituita, da : - S µ;rnppi obid da 14!)/ 14 e - I On1ppo <·annoni ,eia 106/ ~S : b) gli effetti conseguiti c·nlle d iYerse specie <li ti1·0 : e) l'aclerema . qnasi costa nte . c1<'1 .ll~ preYisi011i <lpJ pim10 . d'irnpiep;o clelle Hrt i;.dic~rie ,1Jle esigen½e tatH('he effett ivame11te presentntsi dmnnte lo svolg-lirsi <lel cornhatti meil1to: di) 1,' inflnenzn della ma1tov1·11 tl<>l fnoc·o d\u·tiglieria s ull a sorte delle sneeessiYe fasi <lel eornbatti m< 11fo. 0
-
4D3 -
I noli 1·e <·o n ]a << H a t taglia
di Rc>l'n agl ia
»
s iamo a1l ' nl timo
cha rn111a1i('() ;itt o <l e.JJa gn r 1·rn J!)15-J8 e l' im piego <.l' ai·ti glie rh1 campa le> pes,m te l'atro d;1 I 7" R aggrn ppamento P .C . si prest11, lw1w 1w1· m<1str ..11·<' q u ale sviluppo a veYano ass 11uto <lnrnnte la guc l'l'a i ,Pl'O('Cdirncn ti fl'impi ego <lelle ,1rt i g-lil~1·ir r mnpali pesa nti i.n ('(mfronto n qn e JJi. !'-ltahilili da ll e 1101·me 1n·c-lwll id1 e, spetie i n un' ,17,i011 e c omple!-.'Sa <li effettiYa -gTain de iJ11po1·ti1nz,L ì\fol t i e J11o'Jti altti <·a:,;i d'i111piego di Raggl't1 p pamen t o ] 1 • ". e di <:rnp po l'. \' . a ,·ye1111 t i d11l'nn t e la g1·a mle g ue1'1H possono s er v ii·e incl11bbi:tmenl e e d nl ttct t aJtto lwne ag-li ,m,,;id eti i scopi (1) ; a knui i nt<>r,·e11ti ,1 ·al'tigli<•1·ia n1 mpal e p e~;autp fnrouo 1alvol1a p roYYi de n,r,inli e d ,ll tl'i diede1'0 lnogo a •p111·tic·olnl'i a rti di va -
101·<' militare (:2).
Il 7° H,1ggruppam cuto p.c . clcll"l".0 .\rmu tn, g i,1 <lu tempo sch ie ra to 1:,ul M on t ello froute ttl n ortl , in rlata J<> ot tu l>l'e 191~ veU11c ,pu,;t<, a lla d iretta clipendenza t a ttit·a (:J) del ComaJ1do d ' m·tig li<·1·ia <l<'l S XJJ Corpo d ' ._\rmata (.Jc) per couc::on·erc i.euttlCsti v:11n e n tc a 'll:1. 111:ep,1ni :I.ione ([<'Ila <·ompl<·ssa az ion e rich ici-<La a ll' a r t iglie r ia per il 11rogett:1to p,,,.,saggio del l'ia vc forzaùdo cli SO l'])resa il Sd tnr<· d ì 1·irn :<i n i stTa , da H o,wo (ovcstJ a .J<"ulzè cli Pi tl\'e (<·s t) , t<·nuto dn l II Co rpo 11' .Armala ,1ustria co (:.) ,-:cngliou ato ul'l la piana d i Ser n:iglia. (lJ Y1•di j11 propos ito Ja publ>lic:aziom• dd i:rcn . Cicito E'rongia : «L e O])pc,;.: tc a r li:?fie ric n ella h:1 tta g lla 11<'1 P ia ve» ( Hiri,;t a d ' a r t. e ge n ., m ng-i,:i o 193, ), lavo l'IJ u el comp'lcs;,;o <:11ia ro . sobri o . <li ppr f'ettu stile . (:?) « Xarrnzi o1w d<'lla G11e rr:1 J!llfi-l!Jlx ,1 - Yol. X e XL (:l) 1·11 1t nm1•11 t<- n ì Hag-gTllJll1Ht11en ti tl'ass<·<llu 1(io, 370 e n o. ( I) li XXIT ('O!'))O d'Armata :1,,·crn ili prim:t ,-:chil'rn : - a cl u n ·:<t la .nh· is io nc 51" (Briga ta l'h;:i e H rigat,1 Afan to ,·:i ). - :icl 1•s l la Di\·i,-:i,me 60• ( Tll'ig :1t:1 Pienwute e B r i gata Por to ) l :1m·i½io). A <lis posiziolh' , t ,·1• ,·:1 ri <·t!v11to la J" D i dsion e <Vassa lt'o , coll a q ua l e trag h e l l':1re d i ,;or111·(·,;a il titmH·- e c,>s l·itui n: un a test,L cl i pon te ve rso Fontigo e Se1·u:1g-lia. Qu(•:-:1;1 Dh·lsion<· ,l'a;;;:<al ro :ine bbe :1 n 1to ller Com a nclo <l' a r tiglieria cl.i,·i.,.Joual i? q upll o 1-l'e,;so. ckll a i'i7" o d ell a CiO•· Divisione, n e l cui Re ttore si >:,t· rt>hhe tr orn1 a :111 agin• e che don)rn poi so,;tituhl:I, e poteva cout nre, a s,econda d el hisoi:rno s u ll 'as,:;e1m a zione tli (:ntppi pesanti campali, come infa tti U \' H'II UC'.
(:i) Il lI Co r po d ' A rma ti1 a.wstri a cu faceva parte d ella 6"' ,~ nnato e d e r a com posto <li Di\·is i.oni cli rnvalle ri a a pl)ieclata; il"' D iYis ion e e 12• d ivis ion e U:-:sari llow eml.
-
49-1:-
FOR.MAZTONE DF:L
7°
t~AGG HUl'l''A1'Jl•,NTO P .
c.
Il 7° Raggn1ppam<·nto p .c., eo11rnnilato <lnl col.onn. Jk11l•det·to pag. 440), era costitu.ito dai seg1wpti Grnpp.i p .c.: Denominazione dei g ruppi del 7° Raggruppamento p .c.
~(·nit
Nome ciel Comandan t e del Gruppo
XIII Grttppo O.P .C. da 1.49/ 14 mod. 14
Magg. Angelo Bor ghini
XXVII Gruppo O.P.C. da 149/14 mod . 16- 18
Ten. col. Luigi· Gucci
XL Gruppo O.P.C. da 149/ 14 mod. 16-1 8
Magg. R in aldo Zano tti
XLIII Gruppo O.P.C. d!], 149/ 14 mod. 16-18
M::igg. Domenico Vise tti
CI Gruppo O.P.C. da 1:49/ 14 mod. 16
Magg. Ramilio Crisc i
XLIII Gruppo C.P.C: da 105/28
Capit. Giuseppe Montuori
1
(fig. 7C,.
In data 20 ot tob_n\ all'atto dello schieramento a van:,:a to, elJhe in rinforzo tre Gruppi da. posizione armati con materiale inglese. Il' 7° Raggruppamento vcsaute campale er a organicamente costitnito dai
Angiolo Borghini
Antonio Carusi
Romilio Crisci
Fig. 77 - U flic.ial i s nperiori Comnntlanti di grup)lo dd 7° r ngJ!l'HJiJI. JW><. caml). soli 2 Grnppi: XIII 0.P.C. da. H !l/ H mod. H, e XXXIII Grnppo C.P.C. da 105/28; iu seguito ricevette clalin Riserrn generale d 'aniglier ia i Gruppi : XXVII - XL - XLI11 - CI · 0 .;p.C. da 14H, (' H XLlil C.P.C. cla 10::;, mc,ntn• il XXXIII Gruppo C.I'.C. da 105 fu impiep:alo da altro Rag-ç.Tuppamcnto. I GrUJ)I)i in rinforzo erano d'assedio, dipendenti per la sola azione tattica elle ver essi ·cessò col passaggio del 7° Raggruppamento sulJa sinistra del Piave.
495
Raffaello D'Antonio
Luiat Gucci
Giuseppe Montuori
Giuseppe Tedeschi
Domenico Visetti
Rinaldo Za nott!
Fig,. 78 - l ' ilic·i.lli :-<11periori Comandanti ,li gTIIPI''> dd •" r ag;.:-r11p(I . pi:-<. t·am[l.
-.,l 0Ci -
S l'l'TJ ..\ :i:fO:\J( (H,):\J·:[)AL I•) SUL F'HO~Tfl O' A'.l'l'.·\ CCO
Or11,ppi cl:)a.<;sedio °r11"mrdi co,,. n-11atc~1·,iafc1 -inr;Zese 1>assa.t-i -in :ri·n,f orzo te111po1•mneo al 7° R'O!J!J1111,pp'tmW'lltl"o "LXXXI Gruppo ass. obici d a 152 mod. inglese CXIV Gruppo ass. ob ici d a 152 moct . in-. glese CXLI Gruppo ass. obici da 152 m od. ingl èse
Magg. Antonio Caruso
1'en. col. Raffaello D'Antonio Ten. col. Giuseppe Tedeschi
Cin:a la s it unr,iolle ge11er ale :ml fronte cl"ati:atco (1) 11c,Ua 1lirettri c1· Strada 11 - ·St·n1 aglia (2), si ossrrv1l quanto ,;(•guc (Vedi Schiz1w 11. 1 - :;<:ala in ('ttomctti). - :l'c,r·r cno - La pia ua della .$·ernaglia si estende s:ulla sinistra del riave a nord del Montello, fittamente colLil"a ta e ricca di v1~getazione arborea, IJ<·rc;orsa in ogni senso da str ade cu.mpesn·i, cla qualche buona strad:1 e cla CHJ'l:nrecte verso i l greto del fiume; f1:eq uenti sono i casolari poderili, qualche molìno e u umerosi vill:.iggi allacciati cla un'ottima strncla con amlnmeuto l)r<'sso<~hè parallelo nl fiume . I n eompksso i,.t pian a rli Sel'naglia èi ::tclattatissima sia per ammassamenti di r inca h i e thiene, sia per la dislocazione di Comandi, Servir,i, Depositi di materia.li, i-;ia t)er, la c;ostitnzione' cli centri cli r esistenr,a e per posta r,ioÙi d ' aniglic1·i:1.. A qualche centiu::t iù di metri da l greto, sopra elevata stù piano, in. media cli 10 m<:!ti:i, corre u na roggiil per il funziùnamento di una serie cli molini (Pilonetto - Del M:anente - i\:lalborghetto • Frezza) elle, resa as<:iutta, costit uisce u1rn pr of.oncla trincea, attra,·ersabile solo in co1-risvou(lm17,a delle cana1·ecce e riunente hl serie dei molini che fortemente f.o1:titicati, costitniscono una linea d i reisistenr,a :. per ci•> tatticamente tal,:· lì1wu era. chinmata « Liuea (ki mol ini >). A nord rldl,a linea <lei I!-10Jini, a dii-;tanzn VHriabile cla 1.200 a 1.600 mHrL eone l a strada che costituisce t:ttt ica mente la « Linea elci ,·illnggi n. Dnlllt « Limia dei ruolini (quota 120) » a l greto (quota 110) il terr eno, in leggera p<·rHl<•rm 1, è irregola rm ente fl'astngliato con dune
(1 J L1gg( re h~ mia annotazione cli pag . 507.
(2J Si 1:011:;ith-ra JH' cPs;;a1:ianwn te questa direttrice geHendc·, prevista nel pitmo di oper azioui e che el'l'. ettivamente fu la sola in cui potè effettuarsi il traghetto di ingenti forze della Divisione d ' assalto e il gittamento dei· due vonti d3 e C cbe, per a lcu ne ore, l'isparmiati dai danni del t iro nemico, permisero il r apido passaggio delle rimanenti forze della Divisione.
-
32
497 -
IDLIDi\lID:è'<TI 'J:.·\T'.rJCI DELLA PIA!'\A DI SJDRNAGLIA
ghiaiose e vegetazione a cespugli, e perciò idoneo quale cc Linea di posti d'osservazione)). Il greto è va;;to, solcato da mnuP.rosi rivoli, alcuni- iiTegolarmente profondi, ma guadabili e che crean0 fra loro isolotti cespugliosi più o meno ampi. I l filone del Piave è addossato alJ a riva destra che, a ripida costa,. sovrasta da 6 ::l 12 met1:i ; larghezza m'eclia del filone m. 50, profondità media in morbida 4 metri. Il Piave è fiume a regime to1Tentizio. - Valori7,za7,ione degli elementi tattici della Piana di Sernaglia (Obiettivi per urtiglie1~ia) . Gli austriaci avevano organi7,zato la difesa ra½ionalmente e molto abbondaut(>mcntc. I villaggi Mosnigo - :i\fotiago - Sernaglia . Boaria Donegal erano stati accuratamente posti in stato di difesa impiegandovi anche artiglierie; a Scrmiglia vi era un Comando di Brigata, in altri punti i Comandi cli Reggimento e dei Battaglioni di rincalzo. I molini . e Fontigo, fasciati da ordini di reticolati e abbondantemente provvisti di armi a utomatiche, costituivano centri di resistenza dei grossi clei battaglioni in linea. Il gretCl aveva soltanto alcuni posti d'osservazione presidiati durante la notte, specie a C. Casoni e C. Saviotti, ma non tutti e non sempre colla stessa intensitil cli pattuglie. Nei paesi Col San ~[artino - Fan·a cli Soligo - Dol'igo - Pieve cli Soligo, e nella P iana più a nord della Linea dei villaggi erano acciu1tonatc truppe cli rjserva, altri · Comandi, Depositi e Servizi fino a Pecleguarcla - Soligo · Refrontolo; in posizioni ben scelte (1) erano postate battc~rie di grosso calibro e batterie contro-aerei; piì1 a sud e fino alla Linea dei molini, in ottime posizioni, mimetizzate, coperte dalia vegetaziòue arborea e protette da lavori in te1Ta erano postate cougrue aliquote di ar tiglieria campale pesante, cli artiglierìa leggera divisionale e di bombarde. Gli osservatori erano ovunque, pe~·chè il versante nord del ~fontello specie nelle ore autimel'idianc è un magnifico scenario sul cui sfondo si delineano nettamente tutti' i particolari del terreno (2). - Il Montello è un poggio calcareo-morenico, a base ellittica, orientato nord est-sucl ovest per una luughezz:i. ·di circa 14 km., latgo in media (1) Furono queste impiegate per battere l'imboccatura dei ponti e i ponti stessi, che infatti non ressero allo sconquasso delle acq1ie e delle ghiaie proietta te dallo scoppio delle grosse granate-torpedini. (2) Questa è la ragione essenziale per la quale le artiglierie italiane erano in posizione si:µ versante sud dietro la linea cli cresta e soltanto il 20 ottobre vennero in parte fatte avanzare, di sorpresa, in posizioni preparate del vetsante norcl, ove Pt' rò già da molto tempo si trovavano gli osservatori dei Comandi, gli osservatorI a van½ati della riva sinistra e tutte le batterie di bombarde.
498 -
EJLE31 l~:s'T! 'l'AT'l 'lCl OElLLA UEGIOKE :.\I01'1'ELLO
5 km., cli quot.l massima 31iS metri e in media :lOO metri. e 1>cL·ciù eleYato sul letto del Pia ,·e <' sulla Piana TreYigiaua di circa 100 metr i; è circondato elfi uua strad:1 ro tabile hnga non meno di 6 metri eletta <<Peclcmon telli uua )) ; è petcoi:so in cre:sl.it da. u na str:1\ln campest re, ri a ttata in parte p er il tr a ino anilllalc e rlè110U1i11:1 ta « SLrncla m ililar c»; 21 sffncle lo attra,·ersano in clirezionc sud -n ord, fra loro parallele e all'in circa <'< 1nidistanli -100 metri, numerate p1·ogi:essi\·am<•n te da est a\l ovest, inizialmente tntte a J'<Jll(lO n a t ur n.lc e, i.doucc s0Hc1nto ai ti'ti,;[)orti somc:f(gia ti; 1)(lrò lr stntcli' 2 - ù - \J - 11 - l ii e 20 nel t ra tto sud e le s trade 4. - 7 - 11 e :lO nel t:rallo nord f urono modificate e r ese idonee al traffico con C':tl'l'i e<l autoC"ani. Yt>lll)<'to :rncb\• impiant.11Le dtH' trlcfrrich<' prr uwmz111n i t' viveri, 11111·ten ti dalla pcdemontelli,m a sud iu pi:ossimlth degli sboechi delle Sll'rtcle. 11 ,·er sn ntc sud del J\IontE•llo è in gran parte a colt irnziooc poderilc con frequenti casolari e grosse borgate sulla str ada pedcmontellht ua; verso la cr esta è boschivo e dolinoso, aù:ttto per postazioni ù'a l't iglieda; 11 vcr srl.n te uoril è meno c·olti vato, ba qmtlcllc casolare, fontane sorgh'C', bosco 1Jauo e molte cloline ; i morirnenti trasversali sono difficoltosi anche per le truppe; dalla stracln pedemont:clliana nord al fiume il terren o scende ripiclo e bosch i ro; ove d è accesso c111Tm·cccio pCL' traghet tare esi:stono cascin ali, qu a l ì C . J!'o11tu11n Faver i - C, Scrc11:1. - C . JJi:.tclene - C. De l•'a ,·eri - (.; . Della. Costa - Fon tana del B11 01·0. - Valorizzazione degli elementi tattici tlclla regione :\Coutello (Posizioni per artiglieria) . L a. r egione del ì\:fontdlo ent stati~ or ganiz:w t a tt clifrsa ]}t'illln. d<-'1l'ol'l:ensivu a \1Sttia ca. del 15 giugno 1!>18; r iocc1111uto il tene110, valendosi d<'gli u.mmaest ramrnti del combattimento, lo ~tato di difesa verme moillticato, r ntrorzato e organizzato a ~tri~ci<' di r<!licolati che allaccia van o e circon davano gli elcm<'J1ti d.ifem;iYì ; nicll cli m itrngliatrici, l)oru u:n:dc e ur t ig-licti e d lvls ionall entno sc;igliont\ti iu pr ofondità. His nlta rn così una pri ma striscia con nume1·osi posti avanzati d'os><l·n ·azione l1111go tutta la strnda pedcmoutellìam1 nord tra la strada stl'ssn. e il fiume. 'Onn. seconda strif'<:hl molto raffo nmta , cktt11 <e Linea d<'lln coi·a a." pu.rtiva ad l',-t a llo sbocco di st rada 2, F ontana lJoero, s i d irigPvu. verso ovest e raggiungeva It1 peclcmon tdlia 11n a. quota J!-lS - c. AA'oscini e C. Serena; una lel'l',a strls<·in partiva cla Abazia di Nen,esa e con anélamcnto lieYcmentc <liYergen te ri::;petto alla Linea della cor da pnsi;:axa per C. Guizzo e Jl l'Oseguiva per C. )fa;,,;,,oca to e C. Poloniato; 11 un quar ta stl'i;;cla p:H ti\' a da Sovilla e r aggiungeva la terza s triscia a C. Guizzo (Osscr rntori o Comanùo del XXVII Gruppo O.P.C.). :1\cllc zone compl·ese fra queste fascie di r eticolato e di elementi difcu;;ìvi er nno state prepa rate num erose postazioni pr batter ie di rin forzo e J)nl' l ' arn.mmtu tlello scl11cr:1mcnto cli al cuni Grnppi camvn li pesanti. t•d erano ,;t:1 ti prescelti gli osservu tori dei Coma ndi.
-
-199 -
!:lL0J\fJ,:.K'l'I '.l'.·\'l'l' JCI DE LLA REGION l'l M ON'rl'lLLO
Dngli ossenatori pr incipali t u ~to il Setto.re tl ell n I'h1na ([ella Seru aglia fino ai colli delle P r ealpi era Yisibile nei parti<.:olari, specie nelle ore del pomeriggio, sicchè, nonostante la fittn vegetazione, lavori e spostnmen ti cll Unitit nemiche venivano durante .il giorno fa: c;ilmente ~Yel a ti. Soltanto la s triscia d'o;;sci·vazione era presidia ta da compagnie dei battaglioni tu linea , il rimanente delle truppe e dei servir.i era accantonato sul Yersant:e sncl clel ì\101itello e nd paesi lungo il Canale Brentel la oppui:e a su.cl della pcdemontelliaua: Uiadene . Venegaz,r,a - Volpago - Sè.lva • Gfrn·era - Bn rnria; tntto il versante s ud del Montello presidia to clal XXTI Corpo d ' Armn ta el·a defila to alla vista e in gran
F ig. 79 • Bnttu:i.t c;annoni lla 10Tij28 pronta ad avr irc 11 fuoco.
parte anche al tiro avversario (l) , e perciè> r eprlrti e <k1>ositi mun i7.ioni, antomC7.7.i e trnttori d 'artiglìf\ria, setl'i7.i logis tiei a,·an7.ali ti:ova.n1110 faci l€1 e suf/icientemente sicuro ri co,,ero e accanton•.tm<mto· (2) n ei c;nsola.ri presso il nren tPHa, lungo e a sud della J)fidemonrellia na . Lo :;;c:l!ieramento d ifeusiYo delle a1·tiglieric pesanti e cawpali pes anti clel XXÌ:I Co rpo rl' Ai:mata, preponderante alla destra, venne fa cilitato clall'esisten7.a cli n mnerose doline boscose, largl!c e poco profonde, pro,;sim<' alla l i111"a cli cr esta. Unica dillicol.tà r isultò il tra(1) Solamente obici di grosso calibro, coll 'aiu to <li ossennzione 1:terea. potevano iuquadran~ il tcrr<:>no e batterne gli obiettivi a momen to opportuno, e,;cg uE·ndo tra::;vor ti di t iro. (2) Gli automezzi , ·i trattot"i , l carri rimor<;llio, te<:. ('CC:•., ckl -XXVII G-ruppo 0.P.C., ad esempio, erano ,teeantoun ti a C. Gobbnto e casolari circostanti n ei pressi cli Strada li e Strailn 10.
500 · -
ORGANIZZAZIONI•; D11LL' .·\'.J:'J:ACCO
sporto delle 1UuH1z10n1 m ·<·a:so cli piogp:i.a. persistente (1); il Monlello diveniva allora nn :1mmn;:;so cli fango e delle 2·1 strade l)en 18 erano t ramuta1·c iu ton r-,n telli' f.1ng-osi im1,rati<:abili.
L,1 conosccmm (I('] terreno e quella del!~, sua valor izza7,io11e a i loro :sc:opi eia parte <le i belligera n ti, rende ora semplice e quasi -incu itirn ht determinazione delle azioni cli combilttìmeuto che ebbero luogo nel Settore assegnato al xxn Corpo d'Arurnh.1 ])t!r il forzamento e J.l passaggio del l'i~tve, e perciò rende anche <:hhtra la compl'em;ione dei cornpiti di cara ttere generale affidati a ll'artiglieria <lei Corpo d ' Ar01at.:i. e di quelli pnticolari ..Ìffidati a i Raggrup1iamenti, :specia lmente a l 7° Raggru ppmuen to campah~ pesante che; per la sua intÌ'inseca potenza e per le UHHlalità con cui sn,lse la sua manovr a cli fuoco ed aderì a cuntingcmze · tattiche della D ivis ione d'assalto, dibe sempre a½Jone preponderante, co!'on,ltn. ch1 rapido e f:1Y01·evole suC<:C!':SO.
,;, -:. * Or111111iiza.: .io1w clr-ll'attaeco . - Onli11e · <l'opr-·r ri.:::io·11<i H. 1 clPL 7 0 Ra1111r-uJJ-
1,o 1w -nflp fil' su 11/e ca1tt,J10Ze.
L'azione del XXII Corpo d' Arn1ata ,,erso noni, sul fronte Bosco Sernaglia - Falzè di l'iave, dovendo ri-sultare cli sorpresa· venne preparata da ll'artiglieria, durante il n:•ese cli ottobre, con :saltuar.ia . rna metodica len tezz,1, flemolendo :sistem.1ticamente gli appigli tattiC::i più minacciosi che si svelavano o che venivano r:.tfforzati o ripristinati, irn1uadranclo di quando in quando ìl ter reno, neutra'lizzantlo artiglierie a n-ersarie, vrevarando gli clementi pei· una potent e azione di distrnzHme, di protezione, di controbatteria; :str acle d'a ccesso ai p robabili passaggi (ponti, pa:ssarelle, traghetti), posizioni per batterie cli rinforzo, posizioni per l.'avùnza ta di a lcune bu tterie cli obici vennero occt1ltiunente f)I'epa.1·a.te e rnimet iz½ate. Verso il 20 ottobre tutta. l'organizzazione er a pron ta, il Conwndo d'artiglier ia cli C:orpo tl' Armata. erl i Comandi d i Haggrnvpamento · comunicm·ono ai Gruppi dipendenti i r ispettivi piaui d'impiego per la manovra del fuoco, <~d i Grnppi potei:ono tempestiva.mente orientarsi sullù modaliti1 con cui svolgere l'a7,ione e per essere pronti ad ogni cveutualc e::;ig1mza.
(1) Ciò infatti si verificò proprio quando sarebbe sta to ùen e non dovesse avvenire, nei giorni <lal 2:~ al 27 ottobre,
-
501
ORDINE o'OP l·lRAZ. ]\;,
l
f>EL
7°
IL\GGRUPP.\ .\lf,:.:X'ro I'. c .
Il concetto d'operazione clel ('omundo del XXlI Corpo a ·_\ rmata, 1>osto a base della )Jrt'parazione e ùell'azione dcll'artil!lieria, risulta chiiu-a1Ue11h• espresso nC'l l'Ordiue tli operazion<· n. l del Comando del 7" Raggr111'1 panH'11to 1ws an te carn11al<', L'lw pcn· ìò r ii,or: t ìamo ora qui tcRtua hneuLc e per inl~ro. L'Ordine d'operazione n . 1 , cm:1nato dal colonn. Bcnedl'tto Serra Comandante del i 0 H:1ggrupp1m1cnto J)esante Cillll pale ::i Ile ore 19 clel ~-I ottobre l!Jl;:, a i Comu11tli cl<'i <:: r uppi O.I'.(;.: XTII - x x n1 - XL XLIII · Cl , <·cl ai Gruppi d'asse'llio .LXXXJ · CX CV · CXL T · CXLIV, cm cosi concepito : « Il XXll Cor))o d'Armata con alrre gramlì Unità tkll' ~ Armata clern sfondare le linee (lel ncmko a l di lit clel l'in,'e· e l>lull'are sulle s nc comunica:r.ioni al di l ìt cli YitLor·io. Menti·t• pp1tanlo l'V111 Corpo <l'.\rmata, sn11crr1to il l'inve ad est clel i\lont!'llo. att.1cchcri1 òa orit•111C' le alture del Colle della Guardia e S . Snh·utore, erl il :XX\'Il fameh<':.l'l!Ì<'rà ,Hl o,·pst il XXII, questo, J):1$S;) to coJ1ll'tr1 pC1r ane;t1 lll'llt<· il I 'i.ti 1·(•, eloYrà : 1) superan• il f'iarn l' s rabllirl' 11n;1. Lesla di ponte al (li lii della « Linea dt•i l'illaggi )>. J)n.mcl('11clo contatto a :siui;.;tra colle h ·uppe tlel XXYI l th<' conlc1111>0rnn(',1111cute aY1-;rnno pas,sato il fiume; 2) co11co1TPrt' <la oYest :1ll'a ttacco <l<•lle al tun· <l i S. Sa ll·a tore e C'oli<.: della a 1rn nli,1; :~) occupare µ-li shoc:d1i rli Y:tl Solig-o nella 11iaum·:1 tli :c;cruaglia. R ag1?iunli tttle$ti iseopi pro('('(kl'l' a rnn7.:rnclo ,·pr;a:o noni <' raggiungere la linea ;;pg11;1t;1 come obielllrn della prima gior11ala ()) . Per la rilrndta clcll'ope1:aziu11l· orrorre m,1 i,;sima l'i><oh t1L''.l.za e r ap idità n 111C'tte1·e f uori cau:,;a 10 b:it!.erici che ,d ,111uid:1110 :sulle colline cli S. l3',1 I n1 lore e C'ClllL'A" Iinno. P er rag-1.(illnj!<•re tali ,wopi il Corpo d'Arnrnt:, internlc: a) pas,:ai·c il l'i,ne dì 11ot·te, con mrn DiYisìone cl'a s1salto tru le Stracle la e 9 elci Monk llo, e, suvcrn1·e cli ~lnnc·io h: linee .11.eu1lclle; spingerl:.i rìsolulnm,•ute 1<11lle batterle clisl urttt:<' nella zun,t llforiagoSernaglia <' t<1ttu1·arlc, estenclcrc immediarnmeute l ' a'.l.ione ,erso est sul rOYPscio clt•IIC' clifesc nemiche ili Falr.è, C. Xnrcluzza . Cao· <IP Y.illa · Darbi;.;anl·llo - Colhtlto · La G11iz1-:a · (J llota 198 (S1wrone cli Villa ,J:i cn r) rn:enclumlo coll1•)!',1tnento cull<' l 1·u11pe lkll'VI TI Corpo cl-Arlllatn sulle Colline della Tombola o YCr:so Col della Guardia a se('()ncla ilei (·a;a:i. e con quel](, <lcl XXYll nella l'egionc di Moriago; 1>) rincalzare inunediati1mentn l ':,z ione dell a J)iyisicme cl'nsMlto colle DiYisioni ii7" e 60", Je •JlWl i, scarn.lca m lo ln DiYisionc sndclcttn (1) Come è noto. soltanto il XXII Con)o <l' .lrma ta 1·i11s<:i nella prima giornata a pnssm:<' il l' hff<' a Sl'rrntglia coll:1 ]" Dh·i:s iouc· {fas:salto (reparti ;1 piedi o sornt•g)!' ia t i) e c:on :1Jeu11i bntt:u p;lioni 1ld la 57" D ivi,,:io111' (H1·ig-a ta l'i:sa) .
-
502 -
ORDINE D'OPKRAZ. N .
1
DEL
7°
RAGGRUPPAMENTO P. C.
sulle liuee soprnindicate, dovra nno t·aggiungere la fronte Col Maor - quota 363 - alture di S. Gallo e M. Villa - C. Vallatai Mondragou - Cole:i;è - V. De Ilt•r11ardo - l!· ormeniga operando l'una ad ovest e l'al tra a.d est della liuea di del imitazione Villamatta - Villanova - PieYe cli Soligo - Costa. Le DiYisioui 57" e 60\ r aggilrnta ln fronte indicata, collegu.tesr collt• tn1ppe dei Corpi él',Arroata laterali a Col Thlaor e ])'ormcniga, si ,-d1iereram10 opportunamente ver::;o .i succc::;siv.i obiettivi. Alla J.a Di visione d'assalto sono affidati i compiti cli cui ,alla letfora <i), alle Divisione 57"'. e (lQa quelli della lettera b) . K l'il a notte tra i giorni X - l ed X nel ora da ,;tabilir e comincerà il la ,·oro di gittameuto clel ponti, i.raghetti, passarelle ecc. ecc. La Divisioue d'assalto passerà. con 3 battaglioni in 4 ore cil'ca e col ri.Jllanentc in altre 3 ore. Scgufrà subito la 57'a Divisione e quindi la GOa Divisiou<\. 1 pdmi 3 battaglioni d'assalto si schiereranno s ulla linea clel greto iu ruoclo da essere pronti a · lanciarsi avanti cli sorpresa, oppm·e nHrne:imlo questa, dopo il f uoco di f)rcparazione d'arUglieria (1). Contem1,oraueament-e una, Brigata tcnter it una dimostrazione a lla punta cli Fnl:i;è e, poteuclo, essa pnre passerii. il F iume a C. De Faver i est gittançlovi un ponte (2) . - L'a:,;ione delle batterie cli.pendenti si svilupperà secondo quanto è st11bilito nd piano d'impit,go. Ricordo per ò clH~ occ:orrc essere pronti • ad llgire con compiti ecl ol)iettiYi anche cli versi da qnelli indicati nel piano stesso. Il tiro cl.i clistrn:i;ione si ini:i;ierà all'ora Y -2, essendo Y l'or a dello scatto delle fan.tel'ie (:l) . Se la reuzione nemica lo r ichiede si farà colle batterìe obtci p esanti campa li e c.:ol CXIV Gruppo obici. inglesi un 1,criodo di 20 miuuti primi cli f uoco a gas cli contro!Jatteria, e dopo questo cominceranno i tiri lli distruzione. Qualora l a s01·prcsa non riusélsse, il tiro cli clistru:i;ione comincerà dopo COUQlliStata la << Linea dei moliui )), e proc:ederà qhincli per il rlurnnente come nel f)iano cl"jrnpiego. I' segnali per il t iro cl'accomp~1gn:uneuto e per fissare momenti speciali dell'azione sono stabiliti nel piano stesso. - ],e batterie pesanti campali si tengrrno pronte a muoYer e ;11 r11:imo
(l) E' noto ch e 1::1 sorpr esa fu completa; n Piave ancora alquanto gonfio per il pers istere dèl.la pioggia, col suo scroscio, copri ogni altro rmnore. · (2) Il tentativo fn fatto dnlla. 'Brig~ta Por to Jlfanri¼iO, ma non riusci ed il Ponte E non potè esser e gittato. (3) L'ora Y risultò poi le 2 antimericlìane.
-
503 -
0
I 'IANO D D IPrnJGO D])L CO:M . AH'l'. Ol;)L )::S:I!
c. 1i ARìlfA'.l'A
cenno nella mattinata del giorno X + 1, pei:ciò cavalli e cassoni ca. richi di mm1i?.ioni s iano rn vviciqati a porla ta (1) . - l'er il caso che il Raggruppamento debba fornire personale per ser: vizio ili cannoni conquistati al nemico dispongo che ogni batrnda s i prepari a forn.ire al primo ccnn,) un ufficiale ed una squaclra per il servizio di un pezzo (2). B en inteso èhe sino a lla richiesta cli questo Coma ndo ognuno attende al proprio incarico. - La ·nostra a:r.ione clev'ess<~re sciolta ecl intonarsi allil situazione che riclliede agilità di nwnovta cli fuoc:o. Sono certo che i · miei artiglieri corrisponderanno alla fiducia che ripongo in essi. Le nostre fanterie possono stare sicu1·e che l'attività. intellìgeute ~ l'entusiastica cooperazione nostra le aiuteranno validamente a superare ogni _difficol tà . Dit questo momento io mi trovo a Cà Oro;-- lungo la Strada n . 8 qnadretto.7.307 (3) . Il presente ordine non deve e,;,mre portato sulla riva sinistra del Piave».
,. .. * E' qui oppol'tuno riferire elle il Coma ndante tlel 7° Raggruppamento, quale più anziano dei Comandanti cli Raggruppamento del . XXII Co1·po d'Armata, uell'eventua lità cli dover assm.nere a.Jl'improvviso uu: incarico superiot·e, ritenne opport uno dare conoscenza ,tl Comandante (11"1 XXVII Gruppo 0.P.C., t <m. col. Gucci a s ua volta p iù anziano fra i Comandanti cli Gruppo clel 7° Haggrnppa. mento, di alcune clfrettive ccl ordini piì1 importanti emanati dal C(manclo d' a r tiglieria del XXII Corpo d'Armata, fra· cui il <e Plano d' impiego dell'artiglieria e relativi allegati». · · Un riassunto cli questo Pia.no a firma del geu. Bonali è il seguen te: 1) Dipendenza d<~ll'a rtiglteria · Al p1·ini::ipio dell'azione sanumo alle clipendenz<~ dirette cli qne1>to Comando il 7° Raggruppamento l'.C. e i Raggruppamenti d'assedio l Ho, 38° e "71°; il Comando d'Armata si riserva di avocare a sè o di passare da.- Corpo cl' Armata a Corpo d'Armata le batterìe dei Haggruppiunenti 38° e n o. Saranno a lle dipendenr,e del Comando artiglieria della 57"' D ivisione le. seguent i artiglierie : II é XL Gruppo bombarde d a 240 L (8 batteri<~), I e II Gruppo del 30° Heggimento campagna (8 batterie), CCXLI Gru ppo montagna da posizione (3 ba tterie), (1) Sol.o all'alba ciel gi.orno X + 4, cioè tlel 31 fu possibile passare al ponte B rinforzato; però la prima bàtteria p .c. che passò sulla s inistra del "Piave fu la soa. cl<'l XXVII Gruppo O.P.C., ma sul ponte non rinforzato, nel pollleri~gio del ::io, per raggiungere Sernaglia, chiamatavi d'urgenza dalla 57a Div. (2) La ricl.iiesta ellettivamente avvenne . (3) Pr<issi cli C. Cusinata.
-
504
PJANO D: l MPIIDGO DNL COl\:I. ART. DBL X XI I C . o ·A!CliA'l'A
II Gruppo del 48<> Reggimento campagna (!i batterie), I Gruppo del -18° Reggimento campr1gna (2 batterie), 3° Heggimento campagna (solo persona le - 10 ba tterie) . Sara.uno alle d ipendenze del ·comando a r tiglieria della 60" l) ìvisione le seguenti artiglier ie: 2 batterie' clel T Gri1ppo e 2 battet·ie del III Gnipr>o del. 2° Reggi, men to campagna (tempol'aneamen te assegnate a l •1.8° Reggimento campagna), 2 batterie del III Gruppo del 30> Re~gimeu to campagna, o Gru11pi CCXLII, CCXLIII, CCXLVII.L montagna da posizione e cioè in totale 9 batterie, CXIX Gr uppo bombarde dn 240 A.L. (,1 battcr il~), CDXXVII batteria bo.m barde da 58 H. - I Comandi d'artiglieria cliYlsiom1li rlelki 57" e 60" agi ranno rispettivamen te sul Settore ovest e so l Settore est . La delimitazione è quellu r isultante da lla cart:i (al 25.000) alleglH.a J)ei tiri d i cli,:;tnizione. Il Comamlo d'ar tiglieria della 52'" Divisione funzionerà quale Comando (l'artiglier ia della D ivis ione d'assalto fincllè ques ta Di,lsione non sarà sostituita nel Settore ovest dalla 57"' Divisione. Avvenu ta la sostitrnd one colla m« e successin unente colla 60• esse a vranno a lla lor o dipendenza per l'a vanzata r ispetti vamente il pr oprio Gruppo da montagn.1 (preven ti vamente- assegnato), V Gruppo e XXXIX Gruppo, il rispetti vo Reggimen to divislonaie cla campagna e la pr opria l>atterin di bombard<; da 58 B. Inoltre potranno essere lor o assegnati, a seconda del bisogno, dei Grup pi pesanti campali. Per ò il pa ssaggio a l <li là del fitune c1ell'a r tiglierii~ da campagna e J)esan te campale, avvenà soltanto in seguito ad ordine clel Comando di. Corpo d'Ar mata .. I Haggrnp11anwnti cl'assed io e pesa nti càmpale r iceveranno an. ch'essi ulter iori or di ni pel proseguimento dell'azione e per eventuali sposta menti. 2) Azione delle a1tiglicric - Tutte le batterie clernno essere in grado clì s fru ttare 1.tl mass.imo ln loro g ittata. ed il r ispettivo se_ttore di tìro; ad esse sono a ssegnati i compiti specitìcati negli a llegati r igua rdanti le varie specie dei tiri : dis tru:done - controba.tteria - ecc. ecc. - cli accoID pagnameu to - d i sbanarnento - d' interdizione - ecc. ecc. ; ma _potranno ·anche essere usate chwant e l'azione per al tri compiti che fossero r ichiesti dalle esigenze del combattimEmto . . 3) Tiri di aecompagnameu to - Sono preordina ti gli accom'pagnamenti delle colonne d'assalto (vedi allegato) i n ~llla prima fase del combattimento fino alln. linea intUcàta sulla cart a ii.I 25.000 relativa ai tiri cli distruzione. Oltre tale linea , snlla quale avviene la sostituzione delle Divisioni 57a e 60<' alla D ivisione d'assalto, sono preorclinatl gli accompa-
-
505 -
PIAKO D, I :VlPIEGO DIDL COM. AR'.l.' . D8L XXI( r. .
o' ARMATA
guarnenti delle artiglierie da mon tagna e eia c.:arnpag.ua div isioilali. Le Posizioni per l 'accompagnamento all'inizio della secouùa f:Jse possono prestabilit'si ad ovest · n ella zona dei Molini o acl est nella zona di Villamatta - Falzè di P iave. I segnali p~~r le n .riazioni occonenti al th:o cl'accompagnaruento h~ con elazione coi mo,·it.Uenti delle colonne d'assalto sono indicati nell'apposito a llegato. 4) '.L'iro cli sbanamento - Sarà effettuato colle norrue tecu iche consuete, sndclivìdenclo il :fronte da sbanarc in tratti a:::s<•gnati alle singole batterie a tale compito devolute. Lo sba rramento dinnanzi a lla « Linea rlei villaggi )> (l), nel momento in cui da tale Linea viene tolto il fuoco di distruzione, verrà ri.ufor;mto con tir.i c1·111tcrclizione, efi'(,tt uati. çlal CXLI Gr npvo nss. obici da 152 inglesi, sulla strada che com·erge Yerso Sernilglia (2) . Similn1ente lo sbarramento dinn:rnzi al fronte che ·c1.ovd1 r aggitmgere la GOa. DìYisioue nella prima, fase del combattimento, sarà rinfor1mto mediante i Gru ppi XIII e XLTTl O.P.C. i quali assumeranno tale compito n ei tem11i indicati rla l telatil'o allegato. :'i) Servizio cl'ossenazione - ... ; è dovere cli ogni ul'fìciale o:::!4Prvato1·e cli conoscen~ le Yarie se~uah1¼ioni per il colle~mneut.o tl"a fanteria e . fll'tigli.<'ria, di cerca re lli ori.eutarsi sulle s ucces;,h ·e fasi del eo1nbattimeuto e cli segna l:H·e snbtto qunl nnciue fatto im1)()rtante vcuga osse1'vato ,m che circa i moYimeu ti delle fanterie nost re e nemiche. Per il SNTizio· (l'osserrnÌlione aerea s i sono giil. <la te disposizioni n<:'l l'nllP1,rn to 11. !l rela Lho ai tiri di contr Òbatteria. (i) l'osrr1 <li Cmnnntlo - Collegamenti - Segnalazioni. - Le selli dei posti di Coma nclo. l 1'11 rii n11:•1.¼i di eollegamento e <l i segnalazione risultano <b 11·appo><ito all<'iwto n·- 8. T n tto clt, Ye essere predis posto in g uisa da 1iotet ~a rnui:irn la co1uiu11 itil clei collegamenti fra i n 1i·ii Ol'gani rlel1'a r,·ig-1h•ria <> fr" a rtig'li<•r ia e fantel"ia . lrli ,1rtig'lieri cle,·ouo corn,idern r e come primissimo dovm·e quello lli ~'!'<SPl'C' i nforurn ti cl i contiuno cl ei illOYimenti tlella uostr·e · fanterie, [>PI' poter pr(' s:tarn loro in ogni contingenza quell' ain to che la . fanTt•tin lc•gi r1'iln amen le si a ttende. ln <·,1so cli assol uta nrgert:oa non si abbia t imore dl prender e inizia (·in' e cli assump1·e respoul':abill tà.. C!J.i, pet· evitare r esponsabili ('/1, · rimane pas,;iYO di · fronte a ll;ituazioui in cu i dovrebbe 1tgire, va lnconi-ro a responsabil it i1 . ben [riù g1·avi di quelle che ,on·cbbe evitare. Resta l'obbligo cli ogunno cli riierire al più JH'<'>"1:o :i i Comandi Superiori le dispos izioni ÙaJe nei casi cli mgen¼n. (1) Qui vuol rlire : a norcl della Linea dei villaggi. (2) Dtu·ante l'azione, a ques to tiro fu chia~ato anch e il XXVII Gruppo
o.r.c.
50(i
PIAìS'O D'IMPIEGO DfilL
7°
ruGGRTJPPAì\JE;>;:CO l'. c .
* ** . - .l'iwno cVìni pi('!JO ctel 7° Ra,ggr1.ippcmwnto p escmte campale . Il Comand o dd 7° Raggruppamento pes:mte campnlc nel dare a tutti i Gruppl dipendenti dil'ettiYe, ordini. piani d "impiego, in apposito. Happorto tenuto a Cà Oro la sera dd 23 e r ipe tuto uel pomeriggio del 26 ottobre, precisò meglio tutte le sue com11nic:.1zioni, delle quali le p iù interessanti er:mo (Vedi Schizzi n. 1, 2, 3 e 4) :
1)
« I mf)iego dell'artiglieria della controbatteria e relativi documenti>> (1) . In r iassnnto le nonne general i. per ln contrnbatter ia sono : · TJ Settore nsscguato .11 XXII Corpo cl' Armata è stato suddiviso in i'i zoJtt' : T - U - X - Y - Z eollle s i rileva dnll'ann essn carta cl<'gli « Obiettivi cli conb:oMtter1a )) . Ciascuna zonn è assegnata come a1.ione principale a.cl uno o più Gruppi. o come azione eventuale aù altri Gruppi, la cui a?lione principale ;,:i S\'Olg-e in \·ece su nl tre zone di ·controbatteria o su ovuli d'interdir.ion e lontana (.Pel" la quale si tin.via agli appositi do.cumenti). All"online impnrtito da qnes to Comando colla. frase : « Controbattl~rìa », tutti i Gn1pp i che souo stul.i a ssegnati alla controbatteria agiranno ><ulle ris petti ve r.on e cli azione 1wincipalc nel mollo indicato nell'allt'galo I ca:so A.) . All' ordiUl~ invece: e( ContJ:obatteri a specia lé )) agirauuo snlle ris pet tive zone di azione p.l'incipale con p1·oietti a .gas nel modo indica to nell 'ull.q:-nlo 1 ea:;o B). :Per i <e concentramenti l>, che s i i:endcssero necessari sopra ta.ltme ,,;one, vcrranuo tlati ordini specifici caso p er caso e sariu:ìno indicati i Gruppi cli azi oue e 1·e11tualc eh<~ clebboÙo concorrere ai. detti concentramenU . Qualorn oc::co r resse un'« azione di rinforzo l> per più potenti concc~ntramentl cli fnoco sai:ebh01·0 chiamati ad agire, nelle zone loro assegna t<' 1wl r allegn to I ca ;,o O), an che t nllrn i Gr nppi d i a r t .igl icr.ie a tiro cur vo, le c1uali sard>bcro in t al caso momentaneamente distol ti! dai tiri di clistru1,ione in cui f o:;:sùro cn;utualmente impegna.te; nella Car ta gli obil'ttivi lJ<:'1" l"nzion<' di r.inforno sono ind ica t i i11 r o,-:so. L'az.ioue cli 1111 Gr uppo ,-:opra 11tia zona n;;sC'gnatagl i conw 0vent.11ale avrà. lnogo t11 seg ni t.o nel ,ordine cli questo Comando.
(1) I clocnmenti allegati son'o :
I. - C,n-ta clegli obic·ttivi cli controhal:tt.>r ia (Schizzo n. 2) . II. · Specehio delht clistribuzi one d0i compili cli di::<truzione e di interdizione lontMa (Schizzo n. :1) . III. - Lucido indicante la clistl"ibn1.ione delle Sta1.ionì radiotelegr afich e e rl elk Sezioni Palloni-osserni.torio, con i relativi co llep:a rn en ti ( S'C11 i 1.zo u. 4).
-
507
PIA~O D' IThil' I000 UEL
7°
RAGGRUI'PAl\H:N'l 'O P . C .
Per « i·ossenaziirne >J , uitre ai rispettivi ossenaLuri ter restri, i Raggru.ppallleuti ecl i Gruppi s i seniranno delle stazioni racliolelegrnfiche loro assegnare secondo la dis tribuzione dell'allegato III, le quali raccoglim::umo tutte le segna lazioni prnl'enieuti cl:1 i nost ri aeroplani da osservazione. Gli a er oplani e i paUoni-ossena tori o i.tasnHitte1·,umo l'in(livicluazione delle ba t terit0i nemi che mlive. mediante i rispetlìvi norn inatil'i (1>. es., F.5, F.22, .. ... ) e per le ba tt:etie, elle uoi1 hanno auc01::1 ri cevuto il nollli11:1tivo, 1uedi:mte ln. letl<!ra miunscola clrn nella Ca rta .al 2:3.000 indica la postazione della battùria. I punti <li ,e concentramem o del t iro a g,1s » :-eguau con in chi ostro n er o snlla . ptedetl,t Carta verranno iudi.ca ti col loro nmrn~ro seguito dalla varola <e nero >J e ver l punti segnati coll' incliiostro r osso, il numero segui to dall a pa rola cc tosso)>. I nvece le postazfoni nmniche che si svderanno dm·am e l'azione ve1·rni1110 segnalate coll' indicazione del quadretto e possil.Jilmen te delle due coordinate•. I conèe nt ra1.11( nti di fuoco s ull e po><taz1ou i a tti ve verranno ossel'Vati globalmente, e· h~ in<lk-a zioni da ttasmettern circa l'anclil.mento tlel t iro si riferiranno all'andamen to geuer11.le. - Distribuzione élei compiti di con trobtttteria nei riguarcli clel 7° Raggruppamento pesante campa le : . Alfrgato J. · Cmw A.) - corr: i:s))undente . all'onfow << Control}ntter .ia >>. 0
'l'i-ro oon p-ro·ietti urdfru1.:1~i · Zona
u X
·Gruppi di azione principale
Batterie nemiche che si prevedono più minacciose.
l
CXIV Obici da 152 mod. F. 10 - F. 11 - F . 29 inglese G. 7 - G. 12 - G. 16 XLIII da 105/ 28
H.
1 - H.
2 - G: 5
G . 15 - G. 23
z
Gruppi di azione eventuale
. CCXXI - CCXXXII
88"' batteria del LXXXIX Gr. . XLIII
da 105/28
Avvertenza : Nell'azione general e di con t1·obatterhl ogni po~tazione nemica veni\ battuta di J'egola con una Sezione cli nu:i uostn:i. ba tteria; si <;orniucerà ad agire sulle batterie che si prerntlono più minacciose; le batterie più attive saranno battuté con violenti concentramenti di fuoco, ordina t i cli volta in volta, c:ol ma ssimo nnmer o di bocche <la fllOCo che vi possono coucon·ere. ln ogni caso la cadenza del fuoco dovr~t <•;;:,;('l'I:' J.a rna:ssima com putillilP eolla lrnona cousen ·azionc <11'1 materiale. Il fuoco coutinuel'à fino nrl ordine contrario. Ca:so H) - corris pondente a ll'ordin e « Co:ntrobattt>ria s i>cciale )) - '.riri a gas e a proietti ordinari.
-
508 -
f'Ì A1'0 o' n:rPrnGo DEL
7°
n.-\ GGRU}'P.-\ M J.;1''.l.'O r . c .
7.oria U -· Gli ,.;t!'ssi GruJ.tfli precetlE•nternen te ;1ssegna t i p<'r azione priucipale e per aziono e l'ent uitle nd caso A.) . ~ onne : Se lfi 1iostre trnJ.ll)e :;;ouo a meno tli 800 m etri dal · pi:itvn parallel o a i:<lld ll<?lle ba tterie uemidw bitlLute, non s i f<[>;tl'('rà a ga». Tempo O è l' is lante clell'io izio clt'l 'fuo<·o e \H'l'Ciù t nmpo -! indica la fine clel 4° m inuto vrim:t <.1.ell' iuizio clel f uoco, e COf<ì di SE·gniro. Nella prima m e1.z'ora si ngirit s111l:1 wu:1 'C' eome segue : a gas: 2 f.:al\·e i::ul punto 2 ner o ( GOOH-10-l !i) temp o O- 2 2 sa J\·p i,;11 1'' .10 l"t•mpo 7- !l rem po ]J.-16 2 f<,il n:i ::su F .:Ll n•mpo 21.:2:1 2 »ah e »li n .7 t empo 28-:~o :2 sah<' ,;11 .:J ne1·r, (fi:-lOfi-;\-JS) . Nella seconcfo mezz' ora s i riJ.)(!t.t•reuuo le stess~} sahe in ordine ,. inverso . In segu ito si opere rà per concentramen ti e. la cadenr.a cli fuoco sarì1. la nwssima (l colpo 1je1.· pe:,;1.0 ognj 2 minuti per gli obic:i ing](•,;i da lf.2); clurata cli ogni eoucentrmnento, di r E,gol.t 8 m innt i. ½oua X - Grup11i as>'egnn 1"i pPr :.tziou<; principale ecl e vent uale come nel caso A.) . _Nella rn·ima orn s i agirà cM,ì :
.
a gas :
s u 5 ner o ((iOOS - rn - G)
tempo O - ·1 - S • 12 tempo 1.x - 22 - 2G • :io
. . . su G .18 l:Plll))O 3G - ,[0 - ti-!,. 18 . . ... . Sll U·.14-
tempo fi4 - 58 - !J - 6 ...... s u 4 neto. In :,;(•gn it o ;,;i 01wn rà J.)C'r co1w~·ntn11m n ti cow(• s i è (ktto prima. 7..ona 7, - GruPJ>O .:issegoati per a:,;ione principale ed <wentualc collie nel caso .tl); in più il -III G ruJ)J'l O tlel :30° Heggimento campagna e il Ili Gruppo del ,18·> l?eggirnento camvagna . Nella prima (Ira si agirà così : il XLlII Gruppo "105/28 non interviene ; interrengono G-rn ppi di al t ri Haggrup1x 1menti. - Cti:-o C) - ,·01Tisp01Hl1m t1' au·ordirH· lhl dar:si <'Il Yolta in w ilta . '.1:iri cli rinforzo della n eut ralizza1.ione con Pl'C>iet ti a gas . Korme: Ogni rafli<·a sarà c:o:«ti1"nita clal numero di col pi per per.r.o qni a pp1·esso inclk:ito. spara1J a cadenza massima: - per gli oùici <' morUti cla 2JO, 2 colpi per pc•z7.o per ogni punto rosso, pc~r _gli obieì cla l 19 pes(lnti carnp:1 1ì. :l colpi per 1wzr.o per ogni pnmo rosso. Ogni Gruppo sparerà s ui punli rossi <lell'oYulo ro:<so assegnatogli, con snceessiYi concentr 11meuti di lÌ.11:te lù sue bocche <la fuoeo nell'ordine lnclica to dai numeri n ùi 1111nti r ossi. T/in terrnllo di tempo lra· due concentrrimenti successivi s·a rit di r egola cll 8 a 10 minnti. Le batterie da campagJla disponibili concen-
-
509 -
trcrnnno rnClidw di fuoco snlle batterie ucmiehu attive delle zone loro a:::;;egna te; oi:-ui conceulr;imento constcrit cli 1:; a 20 colpi per pe1.?:o sparati a c:Hlen1,a ma,:sim:t, con 1111 ter?:O di proi0tti X.A. e due terzi cl! proietti, l'.\/. Zone '[ - <: rnppi (1°11zi 01 ie tli l'i11forno : XXYTI Gn1 J1po O .P.C .... on1lo l'O""" G (1) T G1·npp1J <l('I :io, H<>irl!'inwnto camp .... sulle batterie ne. miche n11he . Zoua U - X LTil Urnp1,o O.P.C .... O\'Ulo ro,;,-:o 71' 1 1 Ur uppo dc l ::u0 Hq.r!.!i 1111·ntro \.'HH1 J) .... sulle• un ttt•rie Jle miche aLlh·e. 7.01rn X - XTH Gruppo 0.1'.C .... on1lu ro,:,:o J,; T I Cì rnpvo tk l .J8, Heir;.r i11 ie11twc·,1111p. b:itteric nem ich e n t ri \ 'C . 7.ona Y • ('L (-rl'UIJ(lfJ 0. 1'.C . ... 0\' 11 10 1·0:;stJ I) T Ùl'lli,po <l<'I I > H\')!)!illlt·mo c:amp. battC'ric nemiche arti n •. Zona ½ - XL U rnppo O.l'.C .. .. unilo ro:-;:so JJ LY G rul)l>u ul.J id du :li.O ... ùnJlu ros:;o C CLXX:..'1:X \' 11 Gruppo lllorrni da :!10 ... ovulo rosso A. Circa <lll<'!<IC, c·a:::o I') il 2~ 01 tob1·1> ,·ennero c·omunica te Y:1 ri:rnti <tlle norme prcr0,1..nu e pt·c·c·i sn111eutc: ,-:e .in dipt•ntl cnzn tli speri ali condi. zioui m etei·(>ologfrh<~ c1 ues10 Com a1v·10 .l 'itl'tTà uppo rtnuo cli. J'ar eseguire il t il'O a gas oric·ntn tu. :1llzit'hè spaNrc succe:;sir:tmcnte sui t re punti rossi cli <:ias<·nn:1 zona. ogni Gruppo ;.parerà sopra uno solo cli quei puuri che g-U ,·cn~t indicato al mom ento da questo Comando, :1 l'-tcoud:1 1lella tlirezlo uc llel ,·e1110. ln tale ea:so .il lltllllern (lei colpi tla sparar,~ sopra q uell' un i<'o pUDl.n (lonit t•s,;pre triplo 1li q uello gi?l Jndlcato e do~ dovrlt e;:::;c rc <Li ;;c•i colpi per pC:7.r.O per gli obici e mortai da 210, 1• di noYe eolpi 11Pr pt.>zw per gli obici lll'sa11ti c·:nupali. n conc·p11t1·:1mento s:iri't e:seguito colla massima celerità {'Ornpatibiic coll n lm oua co n:;en ·a7,ione ciel ma tel'i.alc. 2) cc I 11111wgo tl, ll'nrliglicria pc·r gli obi<'ttiYi di distruzione».
In ria:s:suuto le norme generali ,-:ouo : l'iferirsi all'apposito lucido o c·:1 r t:t ( Sc·h ir.zo n. 3) nmws><o allo Specchio d' illlp.i<•go. ~,i ro11shl<'n1110 li t c· tn J_) i (fasi) ckl tirn di di strm:.ionc :
1° tempo: <"Omincia il fnoco cli di.st1·u?:ione, 2·• tempo: si tOA'lio il f110<:o d:ùla Linea dei l\folioi, - :3° tc>mpo: si toglie il fuoco dalla Linea dei villaggi, - 4° tempo: si logli.e H f uoco dall'ovu lo giallo X II e ovul o Hlla XV, - 5° tempo: ;;i toglie il f uoco dagli on1li gialli XIU, XIV e dall'ovulo lilla XYI, -
(1) Questo Uro f u infatti effettuato su una batteria dà campag na che fu poi riscont ra ta di soli 2 pezzi, ma che em tuttavia stata scmpre mol to minacciosa.
-510 -
PL\l\O o'DH'I.BJGO D1,;r,
-
7°
lUG(;I:L.il 'J',\:l[Er.\'l'O r. c .
6° tempo: si. toglie il fuoco ùflgli onili lilla X V11, XVIlI, XIX, . XX, XXIV, XXV.
:Per quauto riguanla i Grnp,l)i ùel '7° Raggru11pmucnto pC'sante campale, lo Specchio dei tiri di clistru11.ione è a pagina seguente (1). In data 23 ottobre il colonu. Sel'!'a Comandante dcl 70 Raggrnppamcnto comunicò ai Gruppi dipeudenli alcuuù varianti nll'lmpicgo . A complemento dello S11ecc;hio della « clistril~U1/,ione clegli obiettivi cli clislru-. zione >> dispongo : l) La parte ovest dell'o nllo giallo XI (Semnglia) è assegnata al XXVII Gruppo O.P .C., la pal'te est è assegnata. al XLIII GrntlPO O.P.C.;, la linea cli divisione è la p:rande straùa da ll'ontigo - Semaglia - Fari:a di Soligo, come -r isl1ltH dall'iuuu:' sso luddo (2). Lw b~tttcrla drll'LXXXI Gruppo obici da 152 inglesi che coRcone al tiro su detto ..ovulo, nel 2° tempo batterà s11ecia)mente il centro dell'ovulo, salvo che le circostanze del momento consiglino iuvec,:, cli po r tare il suo fuoco su a ltro punto dell'ovulo stesso. 2) Nei primi du~i tempi la partè ovest dell'ovulo giallo XII è assegna ta 111 XIII Gruppo 0 ..1:' .C. (2 batterie); la parte est a 6 11czzi del CI Gruppo O.P.C.; la linea di cli.Yisione sarà l:.t strat'la Falzè . Semaglia. Nel 3° tempo tutto l'ovulo XII è assegnato acl una batteria del XlII Gruppo O.P.G. 3) Nel 1° tempo la parte ovest dell' ovulo g iallo XIII è assegnato al XIII Gruppo O.P.C. (1 batceria); la parte est a fi pe11.1.i del CI Gruppo O.P.C.; linea di clivisi<lue è il rnel'idia no 08 - 09 . Nei tempi 2° ~~ 3°, tutto l'<lvulo XIII è assegnato a.cl. una batteria _del XIII Gruppo 0 .P .C. ,1) Ove possibile distl'ibuirò fotogr,1fìc dall'acr<Jl)lauo per il miglior stuclio (1) Per comprencl.ere il significato <folle inclieazioni sommarie seuza r icorl·ere alla Carttt - Schi½zO n. 1 - si rilevi che s ul lucido - Scllizzo .u. 3 a , ~, y, 3 sono i varchi da avrire ;,uJla r ìn1 sinistra del Piave, di j'rontc a l tratto cli r iva clestrn Foutmrn del Buorn - Cascina Biac!P.nc in cui s boccano le le Strade da 14 a 10 add uct'nti :ii pont i cl,t gitt,ll'l"; subito a nord dei varchi sono le ca;;ci1w Bozzola e· Ca sona. dolllinanti l'isola c:lw f u poi . chiama subito cc Isola cleì morti. », ca.usa l'aspra lotta ivi avv('Jrnta. in difc::m del ponte . I · II - III - IV costìtUii:iCOno la << Linea elei molini.>) : l'ilouetto . Battiferro · Del Mauente - F l'e11.11.a - C. Latteria secondo l'andamento deJJa roggia; i varchi V e ·vr sono sulla cc L'inca dri villaggi », rb:pettlvame.nte a .Mol'iago e Fontigo; XI è S<'rnaglin; XIIJ è V.illarnattn; XXIV ]'alzè di Piave ; XIX Chiesuola; 102 Mosuigo . (2) Il XXVII Gruppo riparti la parte ovest cli Semaglia tra le sue 3 batteri'e: la 80"' nella zona nord, l a '79"· nella zona c,., ntrale , la 81"' nella zona sud, bloccando così anche gli s l!occhi clella stra.da. I n effetto il tiro risultò efficacissimo, gli sbocchi verso sud-ovest furono resi impossibili, le riserve non poterono uscire dai villaggi verso i molin.i.
-
511
"1° Raggruppanwnto vesant:e oa,1rll}J!ale • T'iJ·,;, cli cUstrMz.'ione _ _ aR _ _ u_P_P_o_ _
~_ _B_a_t_t_e_ri~--~=- --1-0 - --
XIII Obici pesanti campali
I
2 batterie
come contro come cont ro
a disposizione rinf. sbarrnm.
tutte
ovulo giallo XI
come contro
ovulo liila XIX
come contro
batterie bat teria
var co VI
varco V
com e con t ro come con tro
ovulo lilla XXI ovulo lilla XXIII
come contro come contro
t u tte
ovulo giallo XI
campali 6
pezzi pezzi
come cont.ro
ovulo giallo XIII 2 batt., ov. lilla ovulo giallo XIV
CXLI Obici 152 inglesi
202;i batteria•
pezzi pezzi 217a bat teria 2 pezzi 2 pezzi 577" ha tteria
682a batteria 33;>" batteria
come con t ro a 'disposizione
a d isposizione per rinforzare lo . sbarramento come cont1:o
come contro
1 batt. ov. lilla
come contro
come contro
XVIII 2 2
60
I
XX II 6
LXXXI Obici 152 inglesi
50
còme contro come contro
XLIII Obici p esanti
CI Obici pesanti campali
20
- ,- - -- -. - - -~ 3
ovulo giallo XII ovulo giallo XIII
cam pali 2 1
- -- --
batteria
XXVII Obici pesanti
XL Obici pesanti campali
'rEMPI - , . --
xx
com e contro
ovulo giallo XI ovulo lilla XIX
come contro
varco VI varco IV ovulo giallo VIII
ovulo lilla
varco I varco II ovulo giallo XII ovulo giallo XII ovulo giallo VI
1 batt. ov. a ctisposiztone lilla XVIII
ovulo lilla
xx a disposizione per r inforzare lo sbarramento
a dispo·s izione salvo or. cline d i ·proseguire
AVVERTENZA - I-Il-III-IV costituiscono la linea dei m olini: Pilo netto - Batt iferro - Del Ma nen te - Frezza - Latteria, secondo l'andamento della .rog·g ia; i varchi V e VI sono sulla. linea del villa ggi rispettivamente a Moriago e Fol'1tigo; XI a Sernaglia ; XIII a Villamatta; XXIV Palzè di Piave; XIX Clliesuola..
PIAI\U u'DCl'll::GO m :1.
7°
IC\l;(l f(l l l'J ' c\)[[;):S'l'l> l ' .
c.
tll•i ,.:iugoli <1h ictt h·i eia llnll,'re. e th• del.JI.Jouo :-<In cla ora t'!:'>;l'L'e sta-
biliti. Kel ponwriggiù del :N. otrobi:e il CoÙrnnclo del 7,, Hnggru ppamenlo I 1·,1.smise ai Gruppi clipencleulì imo schema g-cncrale dcUn « Sncc:es::;ionc oraria clei tempi den·aziouc dell'arligllt•ria » : - Ore Y-211. Si ini:,,,ia il tiro (li dh;truziollt'. - 1>a lk· Y-.::lh all e Y ·. E;w(·nz!onc de l tir<> cli (lislruzione. - Orl' Y . Si Log- lic il tiro llellc boml>:t rcle dalla Linea dei molinl portando lo SlLlla Lilwa dei Yi11:1 ggì. - Ore , -+5'. ~I toglie 'dalla Li nea dl'i moliui il tirn dei medi calibri portiludolo sulla Linea dei ,·magg i. l t>iccoli. calibl'i <lclln 57° DiYis i<1tw continunno per altri r, minuti. () 1·e Y + 10'. l pi<-coli cèl li bt:i tlcll:L Ct7" L>his:ioue :,; po:,<tn no .il Liro sulla linea Foutigo - Ho;iria • 11:rlhi. - Ot·e Y+30'. li t iro dei p!<·<·oli calibri si sposta ulrcrionnentc rastrel1:ludo il terreno fino a 1·11ggiuugcrc la J.,inea elci \'illaggi. - Ote Y + ,15'. S I toglle ìl ti r o delle I.Jomb:nde dal la Linea ù el villaggi. - Or (' Y + ·li' . Si toglie il ti t:o di rnrri i mcdi cali bl'i (lalla Linea dei villaggi. - Ore Y +:iO'. 11 Hro <lei pi<.:coii e-a libri si ·,,or la i<ullo sbarramento fisso, fmwia .::I. - d f rom:1l e, ed il CXLT. Grupr,<, obici da 1G2 inglesi Pf<1•guisce Uro d'ìnt1' rcli¼ione s ull e :<t rnrl e convergent i a Scru:iglia e J\for i:igo. Orl' Z. I're:sxo S-cm aglia i• la nciata una fontana luminosa (1>iì1 razzi tli lutti i <·olori lanciali <1,1110 ste,;so punto) . SI roglie H fuoco dei uwtli ta libri e bomba rcl e tlag li ovuli gialli XII. X!TI , XIV e lilla XV e XVI. I/a rligliel'in dol l:r !SO• Di\'i:slone fa tiro cl ' accom11:1gn:1men to acl esc delln :strada Y il l:111ova - C. (;am13,1gna - t ·. l\Ioro. - Dalla Z-+13' alle 7.+au·. Hast rellameu to ~ sbarrau1c•uto dei piccoli calibri sino ml est della ;otrada C. l'al:1z1,0n . C'. Znmbon - C. i\fazzilroli - <..Jnota l::!0 - Falzè (li l'ia\'e. S i togli e il t iro dei lUe(li calibri e bomba 1·Cle dagli ovnli Iilla XVH , XVlf I, XlX, XX, XXIV e XXV. - Or<• Z + JO'. ~i :<J)O:stu il tiro d'act·ompagnilmento fino alla linea del Soligo o,·e arrirn alle Z + GO'. Si toglie il tiro dt'i medi caliUl'i dalro n1l o lilla XXI e 5 minuti dopo che è c:omincinto il passnggìo del Soligo si tog lie ìl tiro <lei medi <·nlibl'i' clngU ovuli lilla rei:;lnuti XXH XXT IT. . .A v,·ertt•nz<' : a.) (J li ,q,o;;tam\·llt i cli f110c·o d'accomp:rgna mento 11,·,·<'ngono
ne i tempi intl icati. sal\'o le varhtuti appor tate tlagli eventun lj segnali. lì) Q11:1lorn i rcpnrn d'asl:'nlto arri\·iuo nlla Linea dei mulini l>rima delJ'orn 1 - ~ ('!<;.:i lanceranno i:;ubito il sC'gr:alc n. 2: r\llnngulc il tiro C'h(· ,·enìt co11 r1•rmalo vcr telefono. Com incerà ~ul>i1'n il t-ìro cli clistru-
33
513 -
CO:\:IUNICAZIONI li) VARIA);'.J'I lN PfH,)VIS IO:S:E DIDLL'A'l'l' ACCO
zione su tutte le ;i.ltl'e liuee e lo sbarramento mobil<~, considerando come se l 'ora d'inizio del tiro fosse l'ora Y+l{Y , Si pl'Oseguirà quindi coll'orario stabilito a partil'e da Y + 10'. R iferimento delle ore ai tempi : - 1° tnu110 . ..... coincide con l'ora ): - ? - 2° tempo .. , ,,. clnrn 5'; <:ioè a ll'ora y· si toglie il tiro delle bombarde dalla Linea dei molini e all'ora Y + 5' si toglie il tiro dei medi caUbri dalla stessa Linea. - 3° tempo, . , ... dura 2'; cioè alla Y + 45' si toglie il tiro delle bombarde dalla Liuea dei villaggi, e alle Y+47' sl toglie il tiro clei medi calibri dalla stessa linea. - 4° e 5° tempo., .. . . Si fonùouo in un solo tempo e coincidono coll'ora Z, - 6 tempo , . , . . . coinci.cle coll'ora Z + 15' resta così il fuoco s ugli on1li XXI, XXII e XXIII e si aggiunge tm ~ 7° tempo . . , , , . che coucide coll'ora . Z + ,10 1 , in cni si toglie il Uro dall'ovulo XXI e f,' dopo che ì: cominciato il passaggio del Soligo si toglie il t iro dagli on11i XXII e si toglie il tiro dagli ovuli xxn e XXIII . Alle ore l.8 regolate gli orologi .
Il complesso degli ordini dati, delle comunica,doui tt'!lcfouiche .urgenti, ckgli ammassamenti cli truppe d'assalto alle falde sud del Montello ptesso Volpago e paesi circostanti, lasciaYaÙo prevedere che l 'a7,ione aVl'ebbe avuto iniziq nella notte dal 24 al 25, ma la piena del P iave e la pioggiR uon diminuirono e l'azione ve1111e perciò rimandata.
«· -:+ ,;;.
Frattanto, in prevls10ne del prossimo m1z10 clell'azioue, vc11ucro trasmesse ai Gl'uppi alcune comuuicazioui iutel'\'cnnte fra i vari Comandi. Così il '7° Raggruripamento pesante campah~ il 2'1 ottobl'e 191.8 emanò.JR seguente : « Il faticoso lavol'o compiuto nei giorni scorsi per armare le nnove posizioni assegnate alle batterie del Raggruppamento, è stato condotto a termine celeremente in modo lodevole per a'rtermare la buona volontà che ognuno ha spiegato nell'adempiere serenamente il proprio dovere. Questa prova cli r esistenza alle fatiche e ai disagi di ogni genere (l.) mi mostra uua volta cli pi(1 quanto sia saldo (1) Lo schieramento anmzato cli alcuni Gruppi O.P.C:. era stato pn,so durante giorni e uolti di tempo pessimo; il fango e la pioggia fl\'(!Yano creato serie difficoltà; tutto clo,·ette essere trasferito a braccia e soprattutto migliaia di proit'tti. del L)('SO 1mi.tario di circ:.L 41 kg.
-- 51±
CO.M'UNICAUONI E VARJ A:'11'.L'I IN PREVIStO:,;JD OELf/ ATl' ACCO
in voi il sentimento della discipliua , elevato il 1110n1.le e come tuUi siate profondamente compresi del.le gravi necessità del momento che ci impongono di pei:sever>:lre virilmente nel cammino che conduce alla vittoria , mi assicura che uel momento dell'azione elle è immiuente, posso fare pieno affidamento in tutti voi e che le ba tter ie del Raggruppamento coucorreranno effjcacissimamente a eacciare l'invasore dalle nostre ·belle terre, a restituire la libertà ai nostri fratell i rimasti nelle sue mani, a conseguire iutero il t;rionfo delle nostre al'mi ». E alla stessa data comunicava ancota : << Comunico il segue.n tc saluto ri volto agli ufficiaH cli artiglier ia del XXII Corpo d'Armata, certo che i prodi della Divisione d"assalto possono contare sull'attiva, intelli.geute ed entusiastici! c:ooperazione delle mie belle batterie J>: il generale Ottavio Zoppi Couiandante d<~lla J.a Dhisione cli assalto, in dat~ 2.3 ottobre 1918 così scriveva, a.ll'inclirizzo degli ufficiali d'artìg1ieria del XXII Corpo d'Armata: «La l" Divisione d'assalto. sarà la prima ad attDr:care sotto le vostre potenti e fed<~li trai.ettoric. Il suo ardinrnnto ecl il sno slancio contano sulla vostra tradi1douale ferYi<la cooperazione per super:1re quegli ostacoli contro i quali qualsiasi a ucl:1cia è vana, e voi contate sul nostro entusiastico e grato l'iconoscimento della parte immeusfl che avrete ilVuto nel comune successo. Accogliete intanto l'al'dentc saluto augurale che con fede e cameratjsmo l'avanguardia del XXII Corpo a mio mezzo vi porgQ JJ .
Konostante il penlurare ùel, pes,;;imo tem110, forse in concomitanza a. violenti combattimenti che si s,·olgcvano sul Grappa (1.), l'inizio dell'azione veune stabilito per la notte tra il 2-1 e il 2i'i ottobre, come risulta dalla seguente comunicazione preannunciata in clatù 24 ottobre dal Comandante del 7<' Raggruppamento P. C. al Comando lici Gruppi O. P. C. XIII, XXvJI, XL, XLTJI e CT, ed ai Gruppi d'assedio LXXXT, CXIV, CXLI . Comunico che ora Y è ora 2 cli lloniani 25 corrente mese (prossima notte trn 2..1 e 25) . 'J.'ntta.via lungo tutt,1 la :fronte dell'S• Armata Yenne mn ntenula la più completa calma poic:hè all'imbrnnire fn constatato che la conentc del P iave anelava aumentando e giil non consentiva nemmeno il traghetto ; verso le 21 fn dato l'ordi ne cli sospmtsione e cli rilwio clell'azione ; le trnppe d'assalto ammai;:sate e pronte ritol'narono a sutl clel Montello.
(l) Dall'osscrvotorio Aj7 del XXVH Gruppo O. P. C. si scorgeva l'intenso hl mpeggìo c1ogli spari e si udiva il tambm cggiante caratteristico rombo delle artiglie'rie.
-
515 -
Cù:\Ill:'\H'AZICJ:'\I I•) \ ' Al:I.\i'\'l' l (~
1·1:i.:1·1,.: 1us1,: 1)1·)1.l.'.\T' l',\c'(;O
_\Jcuuc Y:trianti al l'iano d ' impiei:o f11rou<i <:01Uunkalc dal ( 'omantlo del 'i" Hag~rupvnmcntu il :!:i ollobr e J!J18: « ,\ 1,arr.inll• 111uùilka,1io11e· ùelio i:i pl'('.Ch io allt•ga t o 11. :.! al ['ia11ù d'impi ego (l ) , n el :1° Lcmpo (r, l'a Y + 17') la t,a ll'L·ria 20:!" clel Grn11po r,xxx r obic:i inilesi ria 1:;:!. d•>Yrà pas,.:are a t,atl<•n• !'on1lu lilla XTX anr.ic·hi• l'on11o XX (:!) e dmTil contìunnte a lm11ere l'o q1l o XCX au<-hc nel. 4° i ' 5° r.em po. Himam• immutato l'obbieltirn clella IJ:1t te1·ia 2 17" (o n1 lo ~ 1..X) ». 11 :!:i ottobrL' HJlx Ctt an<:lw clirnmato ai Comandi dei Gruppi <lipeudeuti il se1rncnte : H secondo <·:1po,·erso d1 •l fo!!:li<1 1:li,!) tkl :!:I corre111.c deve rit·c nersi annulla to. Ya lg-ouo 111 ptoposìlo IL· cl.isp\lsl:doui c·cm1 c nu tc nl'l .l'iauo <l ' impiego. l'cr maggiore <:hian•r.r.a si ripl'odu<:c il p(•rlodo in ogu1•tro. ann11llato: :Nei primi 1lne tempi: la pa1·tL· <"'e><t cll'll'on1lo i:iallo :i:. 11 è asse1,tn:iro al XTU Gruppo 0 . P.C'. (2 baltl'ri1• 1; la part·e esl :1 li per.:-:i ll1· l C C Gru ppo 0.11 .C. ; hl l!J1c;1 di dirh;ioue o<:1rì1 l:1 o<lrnd:1 Fa],1c··.Rt·1·nagli:1. '.\'el tl'l·r.n lempo luHo l'oyuJo XI I è nssL·g11ato nel umt hatt<·ria del XILT Gruppo 0.1'.C . (:~). Altl'e 1.:01111111le11J.ioni :11 Liru ppl f'u i:ono: - il :!(i oL lohn• ·1!J1/-i, Jll'l' n1111>><<·t•nza 1• norma. t·o tt prc•)!hlt•ra ùi danw to1Uunl<-azio11t· ai reparli dipend1mti. fu reso noto il ,;t•i:ut•ulA• l'logio d<'l gc u. Ya c(':1 ri ,·1Jmnmhin1t• <ll'l X1 l Corvo tL\rmatn. d:1 rato 25 o ttol,re 01·1· !U30 : « fl'ri :scr:1. rwll':1ttesa dt• ll'ora H e aucllc 1lopo ùn r:1n le le lll'ime ore chilla ;:o:::ptnsiouc. ho puntuto cou;;tntan• <·he Comandi truppe e S<! t·,·lr.i. nn Li t•ran o :1 ]10><1.0 e l)l'Ollti :111 ag-irn : ,1 pr imo C<!Ull(>. An<:lw i nuori Impianti 11er i ('ol l1•g-nm1•uri. per l'i111<( 11llar.ione dei Com andi :ti po;;li tattici. :ti ponti. t'<·c. e<:c. m l hauuo f:ltto l'impressione ('Ile foso<t•ro assa i bt•n <:ura ti ed iu piena t·ITiC'iC'nr.a. Di quanto so prn ;;ono ben lil't·rJ cli pott•te e::;pl'irnete ìL 111i o vi,·o compia<:im e nLo a i s ig- rwri Co111:1 nrlanti. .ii lorn Stati Maggiori, ai Capi ,;pn·izio e a qu.rntl l1n-ot,Ho110 è <:001l('r:1rouo ad ottenere tali ri><ult:i t i. Io st(',;so fin 1lalle or e 11; d i oggi mi t l',1Sferirò al. mio osse rrnl <•riu a Casa Ik1h,d t'tti n ( 'l).
(1) ~i t.nr(·ta d1 J 1·011l<'n11tn d• Jlo 81wcc1J io clri Ti ri di distrnr.io111·.
(2) L 'ovulo .\IX è il viUnp:g-io t'li Ch i<':-:uo la; l \w 11)0 XX è il q ua drivio u
rst d i Falr.è. (3) Negli obbiettivi cli distTuzioll<' l'on1lo XIl conti ellC l'incrocio <lella Strada S ernaglia-Falzt'• <:ol Hio Pareau<>llo. (·1) Nella r egìoue cli Slrncla li. rer:snate nord. (]llOLH 108
-
51G -
COi\1UJ\1C'A7.,J<l.\ I l·l \'AllfA::,;T{ J::,; l'lll•l\' lSlO::,;E Dl•lLI/ A'l"l'A CCO
EZe111co cler;li Ossel'rlllor'ì dei (hu11pi d.eZ 7° Rau9n1,;1p 11me1do pesante campu l e (Yeclj : Ne hizzn 11. 4). -··
..
Gruppo·
I
Osservatorii
·- -
Qual ctre tto
I
--
X
y
/ """'" s \slblli<à in mdi illesimi s in istro
-
I destr o
XXVII O.P.C.
A/ 7
7.203
7
15
5 .180
940
XIII 0 .P.C. (a)
B/ 7
7. 405
9
8
5 .690
1.180
Comando 7• Raggr.
Pi no
7.4()5
9
8
5 .690
1.180
C/ 7 (b )
7.207
l
14
5.660
1.240
. 5 .340
730
XXXIII Cann. da 105 XIII O.P.C.
0/7
7.3 07
5
15
CI O.P.C.
E/ 7
7 .014
1
11
4.890
920
F/ 7
6.917
12.
9
5 .460
2.140
CI O.P.C.
(a) L'osser vatorio B/ 7 coincideva cc,n quello dei Com a n do <li Raggruppamento ed era perfe ttamente attrezzato per questo scopo e veniva ch iam~to Pino; il XIII Gruppo aveva per ciò due osservatori come il CI, e come i n segui to il XXVII G r u p po, Temporaneam en te gli osserva tor i, dei Gruppi servivano a nche p er l G r uppi di rinforzo . (bJ Passa t o al XLIII Gruppo cann on i.
Il ~G ottolwe l!JlS con fog-Jio 11. 1:38:' ,·eune t rasmesso ai Gnrppi d i pendeuti il 'Pl'edetto elenco degli. OSi-,e1Tator1, aYvert(~udo d 1e: « La. de:uowinazio11 e pel' µ:]i ossern1tol'i è <ln oggi qnella llel descritto elenco e ,deYe e::;sere la sola usatà J1el c111·teggo d 'ufficio e neJle co.nv<-'rsi1zi01Ji telefoniche)) (J ). Questo a vveui va pen :ilè i Gruppi as evauo uecessaria mentEi a lt ri « os,mrvatori sussidiari o più '.tntn7.ati », · di vario tipo e attrezzutur,1, sve<:ie per completare il settore di visibilità ;mlht destra. Questi altl'Ì osservatorr. erano però collegati coll'osscna to rio vri ncipale cli Grnl)po segn:1Jo uell 'elencu. -
Alla sh~s:,;a data. <lei 26 ottobre il Commulante del 7° Haggruppamento t rasmi;sc ;li Comandi di tn1'ti i Gruppi dipendenti il seg uente Promemoria sulle moda lità <lell'nr,ione della Brigatrt l'orto :\faurir,io: Come è già sLato indicnto nell'« Onl ine cli opera1.ionc 11 . l » la Brigata Porto U a urir,io dovrà eseguire un ',.tziou1~ llimost ratiYa ,·erso
(1) Così r Ps;t:wa :.tllllnllato il p1·ecedente cl eneo, <lat~t o 25 lnglio 191~.
;.
517 -
CO:VIUNtCAZ (ONT E VAHIA :'\'l'I IN P.Rl!)VIS!ONE DlDLL' ATl'ACCO
la punta del saliente tli Falr.é , ar.ione che se avrà esito fornrevole potrà. condurre .ill'effetcivo passaggio del fiume a Casa De · l!"averi (est-sboc<·o Strada n. ,1) . L'inizio dell'azione sarà a lle ore 22. Occone che t utti siano edotti delle segna la;r.ioni t1ssilte per qul:?sla ar.ione dimostrativa af'!'.iuchè uon nascano eq uivoci coll t~ segnalazioni inerenti all'azione p r iu<:ipale. · Se la ;sorpresa: ri C:'sce e la prima ondata raggiunge l'obbiettivo fissato al cli lit clel Jìnme, ver ranno lanciati sim.tùtaneamcnte numerosi rar.r.i vercli. Tale segnale servirà per richiedere lo sban:uuento al d i là della lim11 raggiunta dalla ptima ondata, sbarramento elle sarà effettua to dal Comando artiglieria GO• Divisione, secondo le modalità già fissnte colla Divisione st<~ssa. Potl'anuo es;,ere chiamati . a concorrer e alrar.ione cli fuoco anehe tuhlfl i 111edi calibri; .rordi11e e,·entnn lP sarà emanato al mollJC'Jll'O da questo Comando. Se la sorpresa non r iei::c:e e il nc•mico reagisce prima che i noslri siano passati ,il cli lii del fiume . Yenà richie::: t:o l'intene.nto dc lle a.r1.ig.li,•ril:' <:on la lanciata eont,·mporaiwa di 11u11H' rosi nt;,;zi r ossi (1): A tal<' S<'g-uale Ye.ri'h eseg uilo il fuoco di dist rnzione con arliglieri c e hombatc'le dipernlr-nt i clal Comando clella 60"' Dhisionc sul le pos izioni nemic:he chn più possono ostacola r e il traghetto. I nwcli calibri potrauno c·oucon ei·,~ in ~('/;mito ad orditìt' c:he Yenà iwpni:t ito a l uionwnto dn quc:sto Comando ,2) . Hi:ts><unwndo: per c11rnst'azione climo:::trnl'irn. nulla 1·i è tli c-,1111 bint·o nel r,reclispoi::to ùel l ' inno d'impiego delle a rliglierk dipendenti cla'i. Comandi cui il v1·esen te foglio è clii:erto, s al n> or clini che questo Comando pot:ril dare durante lo s,·olgersi dell'azione. S i r ell(in110 edotti tutti gli uffieiali clipencleni.i su l s ignificato delle se~11.alflr.ioui s mlclette. Sem[)n \ alla c'lìttn del _2G ottobi:e, ore 20,-15 venirn comnnic;a.to ai Grnp11i dipemlentl : c< ·n Comando ciclla l:a Di 1·isiorn~-cl'assall:o, acl evitare che la nebbia impedisca · cli wclere la fon tana lttmi uosa. lanciata <'lnllo sbocco est di Sernnglia (inizio dell 'orn Z ossif! clei tempi ,1° e 5°) ha s t·a bilito che 0
-
(1) f/ a:1.ioue c1i1110,;trati'rn non r iusci; solo poc:lli elementi Lrng-hettarono e r esistettero a sud.ovest di Fal¼é di PiaYe in attesa di r inforni cln ovest, che nella notte ,a:ul 28 da. Molino Fre,,za mossero vcr;;o C. :VIira. (2} Vem1 Pro infa tti chiamati , a.l momE:'nto npvort mto, ,.;ngl i on,li XIII (Villamatta) - X LV (Villmnaita sboc:d.Ji sncl-1c>s1·) - XlX (('lliesuola) ri,:pett.ivamentre i Gruppi: XIIT e Cl in rinfo1"1.o clel XXVII; CT e CXTV in rinforzo del XXVII; XXVII in riufor1.o (lpl LXXXI
518
,
SVOLGll\'[IDK'l'O 00.L lc°IAXO DU UA~'l'E T,A, BA':tTAHLIA
<letto ::,egnale s fa r.ipctnto (anche se l'M.mo,;fera s.ia :;en•n ii::sima.) dalla regione di _Villamatta. Perciò la fontana lmniuosa cli Villamatta, non sarà che una ripetizione di quella di Sern1aglia, non avrà alcun altro significato che quello <li couferma, ed j tempi 4° e 5° rimangono fusi in un solo e coin cidono coll'orn Z. Raccomando cli tenel·e ben presente che se, come è da augurarsi , l'operazione so rprende · completamente l 'avversario, potrà osservarsi la fontana l nminosa prjJlh l di a 1·er e in.izia to qualunque a zione di fuoco, ossia in questo caso fo r t unato t utta h1. p a rte dell'azione che precede l'or a 7, rinwue so_ppressa. e l'azione incomincia i.mmediatamente coi compiti clel <1.0 e 5° tempo>).
Pin 11 0 c/.' i·1n1Jieuo au: ·a.nte lc1, 11a.ttag/.ia. ». • Nel pomeriggio <.lnl 2li ottobre il Comando del Genio cli Corpo d' Annata, in segui to al r apido decrescer e della piena del _P iave a ccertato a.Hchc nel Cador e dall'osser rnzione ae rea , sùbbenc il tempo fosse i nc;o;;ta_u te, potè dare parnr<i fa 1·orf~vole l)<'r il. passagg io del P iave e l'azio1ie progettata fu, clal Com:rnclo clell'S• Armata ordinata p er la nottc dal 26 a l 27 ottobre. J,a complessa azione lii tu tte le ti·nl)r>e <li ogni Arma l'n a.rcli ta e perfetta, ma nou è qui che può essere descritta nemmeno in rias.suuto : lntta 1·in dobbiamo rico rdare i c:a pos,,Jdi su cui fu poggin to e inquadralo l'impiego <lell' ar tiglieria stabili to dai :Piani comunicati ai r epar ti , e<'l anc;he i risultati cousegnitl. All'imùrnuire dùl 2(i st inizi11 rono i t.raghetli cli alcuni elem~,nti della Dhis ioue cl'hssal to i eui grossi muoi-e1·ano scendendo lungo k S trade~ da 4, a 14 ; rnrso le ore 21, super a nd t) gravissime clifr.icoltà, s'inizi<'.> il gitt:Jmcnto <lei pon t i (da sinistrt, a destra) B·C-D -E - (1) i cui rnnterinli <l'equipaggio erano st,l ti t raspor tati e b<m mime tiz. za t i n ei pressi clei l11o~lli d'impie~o (2) . - Alle or e O. cioè alle On' Y-2, del 27 ottolm? ebbe inizio lo s volgimen to cfol I'iano d ' impiego <lùll':irtiglieria , ohe si s vi'lnpp<'l regola rmente come
-
«8,;o/.!fi1,1.e11t o dr'l
(1) In cor1·ls poncleu:1.a dellù segneuti loc:ilitit ove era sbll:a prepi1rata la di:s.ce~a al 1)onte dalla strada pedemontdliana nord a lla r iYa fk>< tra: n · · quota J.17; C · Cascina DDe Fa veri ovest; D · Ca,~a B.iadene; E • eletto improprinnwn tl' FHhè. pen·hii in corr i,~ponclei1za di Falzè, pe rò s ulla r iva destra era. C. De Fnv<'ri 0st Strada 4. (2) Pioggia, nebbi[l . rumorosa con ente avevano f::1.Yo1·i to il dislocamento sia dei mn teriall che cl elle tn11)pe 1iasconclencloli a 11 'ossernt½ione a vvcrsaria .
-
519 -
SVOLGDI8STO DFJ, PIAKO DUIUXTEl LA HA'I·l',\GLI,\
numer o cli wmpi dal l " al 2•, ma s ubì forti intel'valli fra tcmvo e tempo, spc<.:ie d al 2·• al 3° C(lUSa la f ortiss ima r eazione nemfra e l'impossihilitit cli prosegnil'e col tempo z -r,er la fallita azione climustr a t iva s u F,1lzè di Pi(lve. Ad ogni modo i tiri di distruzione e di sbarramento vic:ino ebbe i:o luogo a second a degli ordini successivamente daU dal Comando cli Raggruppamento o pci· diretta ri<:h iesta del Cçm1a n<lo d 'artiglieria della Divisione d'assalto t rovatasi isola ta a sostener e l a testa di ponte. - Poco dopo l'alba, clissipa tas i la uel)bia, i ponti f urono :l\·,·istati e bersagliati eou concentramenti dei grossi calibri dell'artiglietia nemica :tnniclati a nord della Linea dei villaggi e s ull e collin e di Collalto e Colle cli Guarda; il gre to ghia ioso ~} le acque in prossimità <li ciascun pon te vennero sconvolte e i pont i seonqu assati anelarono alla cleri va (i); tino alle ore 9 rimase in f nnzione il ponte nonchè il porto stabilito presso le Case Bi.aclenc e De Fa veri a llo sbocco della Stra(!a 11 ( 2). ·
:.Ueu tr e le a r tiglieri e nemiche della Pian:i della Sernaglia \·ennern m ano a mano neutralizza te ,f)n elle cli Colla lto e Colle cli Gua r da con tinuarono ad irnpeclire la ripa razione clei, ponti fin verso sera, in cui il Uro cli tu tto l'artiglieria avversaria cliYenne r ado e saltnario. L'impos:;:ibili tit di n li menta re la linea tli com ba ttimm1t·o obbligò il Coma ndo del Corpo c.1' Armata a no:u amplia r e, oltre il tta CLo <:cntraie clella Linea rlei villaggi, la tes ta <li ponte tanto piì1 che rnrso est l 'azione dimostrat iva della Brigata l 'orto Ma urizio 11 0 11 a\·e\·a potuto s 1·iluppas s i, e ,0 erso ovest. notevoli forze contrnttaccai-a~10 nella ?.Ona di Mosnigo verso Mo1·iago ; fu a llora deciso cli effettuare nno sl)arranwnto d i fuo<:o s 11 rli 11na. flli:;cil1. a nor<l ed ('st de.i villaggi, cl'mHhlll1c11to pressochè identi co a quello gfa progettato per i piccoli e:alibri (cioè quello delle Y + 50') sul . t ra Lto frontale A - A ma fa cen(lOYi concor r!'rc• unche alcm1i Gruppi pesanti campali ed csteml endol.o Pt'r Villamatta verso est (3), e di preparu r e un'azione da OY<'St vt:'n;o Villanorn (' Coll.:llto da in iziar e durante la notte sul 28 non appena il ponk C opvm e D fosse: stato ripris tinnto; nel fra ttempo tiri cl'interclìzione sulle strade, oltre la fascia di sbarramen to fisso, avrebbero garanti ta la protezione dei nuovi I)On ti ed il passaggio della 57a. Divisione. Il Piano d'imp iego delle a rtig lierie coi suoi tempi venne perciò
(1) Molto materi ale cl'eq uimggio fu fJC!l'ò r ipristinafo.
(2) La comunicazione che provvidenzialmente rim ase colla riva sinistra fu il solo cavetto telefoui co sotto piombo ùisteso dalla pattuglia cli collega. men t o ckl XXVII O.P.C. fra il centralino di c. Biaclene, <( l 'isola cki mor t i)> e i.I greto sinistr o p • '/· (3) Vedi clocnrnen ti: al XX VII Gruppo o. P. C . .fu :1ssegna i-o il t ra tto cli fascia in<licuto e:on b -.c tra S<'tnuglia e Villumatta .
-
520 -
IL BOLLHPl'INO O(<)L cmL-\]1;1)0 SUPRDH)
r ipreso all'allm lh'!l 28 lellll)U ½, rnoditk<1to <bile sop rnggiuute circostanze delhl nw1wvrt1. tatti(',1. del l<! fanlerie, elle, tloyetleru contenere uua l'f!azionl~ ,·iolentissima, indi , coi r inforzi lldla 57• Divisione e coll'azione lnugo la Linea dei moHni verso Falzè, l ' a ttaceo venne ri·· preso e favo1·evolmeuhi eoucl.otto a term ine fino ad uscite da l raggio d'nzion(1 dei medi e.i li bt·i post,1 t i snl nioutello. Ln metodica di stTuz ione di t nL te le difese campali , la neutralizza;i;io1H: delle mnnero,:;e batterie, l 'nec:eeam1°ni.o ù1:gli osservatorI, l'intetdizione lontana, lo ,:b,.1n ·,111H'! nto fisso, l 'ac<:01np,1gnamento diedero ri:sultaH elle cul minaro110 nella gio nrn l::1 lld 28 tlt'lenuim1ntlo ll crollo d i t utte k res is teuze in atto , nella P iana <ldl,1 Sern:1gli.1 , ed il 29 aprirono ,1 ll:1 no:::tra fanteria la strada F a n a di Soligo - 8·o ligd - Refrontolo ve1·s,1 Scrrarn llc e la ,;; t ratta Falzè-C,)llaHo Yetso est. Inulile, perchì• ti·or,po dettagliata, ;;,1 rcbhe orn Fc,:po;,;i;,;ione dell(~ ilotizie e <lei 1>11<.:cessil·i orcHni io tenenuti. qn,1,:i tnrt:i per telefono, fra Comando d i R agg ruppamento. Gruppi, battel'ie e pattuglie cli collegamento, cli f•splonrziom~ e cli os,;;errn11iom:. allo »t:opo di sin<:roniz,1are la ma nona <.lj 1'uoco <lell' a rtiglicria colla rntmovra ta tti<:a della fan tet ia; 1wrò è . doveroso r ico1ws<:er e cbc .l'ad1·n '11r.a ;Jlle co11tingenze ci el c:omb,1ttimento da parte dell 'artiglieri a pesante camJ)ùlù fu ese1nplare percht• l'azione eventuale d';1ccompagilamentu tro1·ò l argo impiego clato tilt' le artigliel'ie divisionali, nonostan te il loro a rdimento, r isul ta1:ono spesso nell'impos~il>ilità tli esegu ire tiri cli accompagnamento a e,u.1:;a dei fitti fìla l'i di alta vegetazione atbo rea e delle col.tiv,1zioni s11 muc l:lrgh(~ e profonde. Jn questi casi :t:l1 necessario ch iam a re a coneotso artigliel.'ie a iirn cu rvo (obici, mortai, bombarde); fu co;;ì cl11~ glj obiti p0s:rnti ea mp,.tli del 7° Hagg1:uppmnento e tutte le bartcrie di bombanl.e poterono assolvere anche c11iesto onorifico <:Olll pìlo n!'ten(~nclone il cùmmos::;o, rieono;;eentc pl auso della .rauteri,1.
-
Jl Bollettino del Comando Supremo info,·rnr> hl Ka zione sullo svolgin1ento della battaglia in questi t(mn in i: - <1·28 ottobr e : ore 12 , F r a le pendici delle alt me di Valclobbiaclene e la foce del tonente Soligo, ln1pp0 cli fanteria e d ' :u,;,:all:o <lell.'8• e 12" Ar mata, pa ssa te! a rdita mente uèlla · notte, sotto violento fuoco nemico, sulla si nistl.'a del fiume in piena, :si slanciarono al l'alba cli ieri snllc prime ìinee a vn!r,;a rie e le conquistarono . .Poscia sosten ute ammi1:evolmen te ll11l tiro delle artiglierie postate ,;;1.ùla l'iva tlestra, guad;1g11aro110 tcn eno respingendo i rito rni o/Iensivi c·hc prcporn'le1·,111t'i forze a n ·ersarie rinnovarono durante l'in tera g-iorn,1 ta.
-
521 -
ALCUNI:) C0ll(UNICAZ I0NI A( GRUPPI DURAN'l'ID L ' AZTONl•J
-
-
Ore 20 • La battnglia, coulinuatn. accaul tit nella notte e nella g iornata, è ju pieno svolirlmento. Stilla fronte della J2a e d ella 8" Armala, malgrado il ,·ivissimo contrasto del U('mico m,mtenemmo e amplinmmo k teste di ponte. 29 ottobre: ore 12 • ... La l 'i:mn cli Scl'llagiia è in no;;tro po;;;;esso . ore 20 · '... Fana cli Soliiro • Collalto • Hefron rolo ;;ouo stati liberati. 30 ottobre: ... è >ttuta oc:enpata la stretta cli Folliuil . :il ottobre : o r<' 12 - ... è stiit,1 occuput:1
*
i:·
Se rrn1·:1lle>) (1).
~:-
Continuiamo ora a r ir-ordnrc qui alC"une conrnnici.1:f.io11i fai ti· pe rn•nl r e dal Comnndanl'e tlel 70 Rai:rg-rni,pauieuto pe><aut·e campal e ai G·n1p])ì clipe nctenti cluraut:e Fur.ionc : -
27 ottobre: cc nanlllli a ll a tr,;t:, di 11011(.e oggi con(Juis L:t ln llal XXT! Corvo d'Armut:1 1·iene >'labilita uu n C:lscia cli sba n anwnto al>ccle fgh i. Lo sharrameuto cl i (]lll'>'la linea ii fatto dalle artiglie rie c·am-pali. A c i.a><cn11<, dei Gruppi (]ipt•ntkntl è affidato il compilo di. couco1.·so 1wl l11 sban,1111t'nlo ,1 300 m etl'i a uurtl oppu re• :i e;.:t il i quei::ta li uPa nei t r,Hti 1111i a1111rt'>'>'O imlkati : -
' -
('.\ I V lìn1pJ 10 olo id Fi2 ing-1.
.'{\ YrT Ur11ppo 0 .1'.C, H9 XL\' t_:r1111110 O.l'.C". 1-19 .\ I 11 Ur11J •(J<> O. I'.('. l ,l !J
- Lrn t 10 a l> • l:'r:t 1LO l) e
traltu e d l ra l 10 cl e
( ' I nrni,po O.l'. lJ. ·1.1!1 C'.\1.T (:rn11110 0.1'.C. 13:! in;.d L.\.\.\l 1:rnp110 0.1'.C'. J :;2 iugl. XL Gruppo O.I' .(' . J lf.J
· tralio e f - tratto f g t rnu.o g h - trullo h i
1:nrclim· di ap1Tt11ra d <'I ruoto., ;;cmtir<' clw possibili·. ;;arit 1i11t·sto ConlHrHlo : JWl't> cia><enn Gruppo clOl'l'Ìt lntl•n·('llire di zi:1 I in1 qu:rnclo la ><ituar.ionc lo richieda ocl :1 1·ic hl0:,:ta d_ci danl i tattic-i o di ~ruppo tattie:o cli Fnnt<'riu (:2). Im·ian· ><nhito l:1 patt nglin di collegmnento a v1·c11dere
(1) La :fnturn Vittorio V1•ucto. (2) Ciò :n"renne infattì.
-
D22 -
ùato da ><ua iniComan-
C'On ta tto
ALCUNID (;Ol\.!UNICA½IONI AI GHU I'I'I DURAN'l'JD L 1 AZlON l•l
coi suddetti Comau<lnntì del rispettiYo ·tT:1L to i>er stabUire :1l più presto .gli oppot"tuni ac;c;ordi )l (1). - Alla st~'ssa datn del 2, ottobre : Comtmi.ca7.ione del seguente referto tlel geu. Zoppi Comandante la l" Divisione d'assalto : <e l ~n grnduato pro,·en ien te da Seru:1g lia mi ha riforllo tlell' entu smo e della i:i<-onosei.:nza tlelle t ruppe per J" a7,ione dèlle :.11:tiglierie. Sono liPt o di riferire qm111to s opr a al Coruan<lo cl<'! Cor po d "Ar mata perchè ne voglia tlare conoscenza al Comnuclo d'Artiglieria ed ai suoi .artiglìeri. T nemi ci hnnno ;;ul)ito a Sern:Jglia perdile notevoli ». Il 28 ottobr e l91S, ore 2:{, ,·enne inclirizza ta al Coruaudo dei Gruppi d ipendenti e 11 1 Comanao d 'Artiglieria delle Divisioni i'i7" e 60"', l a seguente cotmrni('.;izioue: (< Da lk ,U:i' nlle (i eseg uirò il fno<:o cli ;;bnrrnmento sul parallelo 5T00-5BOO eh G;isa i'llusil a n arl.Jis auello: Ripartizione del ber saglio : - t)wtdrl'tto 05-!IG-OT - CXI V « rnppo obici 152 iugl. . qm1.cll:etto OG-07 - XLllJ Gn1ppo 0 ..1:'.C. l MJ - l'l Grnppo 0. 1' .C. J.Hl • qnaclretto 08-0!l . quadre tto J.0-11 - XL Ornppo 0.1'.C. H!) - LXXXT GruJ >po obici F ,2 iugl. - qua<1rct to 1:!-J.3 - CXLI Grnppo obiei 152 iugl. · riuadretlo u .J;i-1(1. J.I XXVH Ur nppo 0 .P.C. 149, ove pos,-;ihil"' (2). r inforznil. l"ar,ioue lfrl C'Xl V Grnppo asst•dio cd il XJIT Gr11ppv O.P.cJ. l -1!1 <111ella dl'l Cl Or11p110 0.1'.G. Alle G cessn il f noe:o s ul parallelo G-700-.jXUO e gli olJici da J.52 ingl. spostano il .tiro sul 11ru·alldo 5400-5:iOO fra C. Maso ed il Soligo. J:Uvnrtizione lleI bersaglio : - qu,ulretrn OJ--05.0G-07 - CXXlY Grn ppo ns:,;etlio . qu,tclretto 08-09-10 - LXXXI Grnpt>o :1;;;;:(·'1lio - .() XL! ·G ru ppo n;:;,;eclio · quaclrecto H -1 2-13-14. Nell a cii,;trilmr,ione tl el fuo<;o, 1·~·nen' couto <lei p1U1t.i di pHt probabile passaggio . ( '<'L1• riti1 di fuoco : ia massima cornpa t ihile ("Olla buona con,;(- J"YH¼iolW tlei mati•r ial i. R1•golare gl i oroloµ; i. I Gruppi a c;<tvnllo si te~a uo pron ti per mnon:rc al prjmo c<~nuo ». · - Sempre i.l 2S ottol:;re veu ne comtrni cato a l Com:1mlo dei Grnppi clil)èutlenti: « La llenorninazion.e ufficin le tlei .l.'on t-i l ' in n• è ,;tu t.1 :.;t:a bilit:1 dal Comando Genio 8" Armn ta e fn <·oninuìc:Ha a tutti i (, rupr>i. Acl ogni modo sl ripe1·e nuoY,unen te qui sotto: (1) (,J uel.l:.i eh J .\.\Tll (; r uppo ~·nt g ià pn•,-;,;o il Coma 11do tatt ito cli f anteria fino dall' a lba clc•l 27 ottobr C'. (2) Non era {)OSf<ihilP causa il Ìimile cli i<ittata ; però con corse con tiri ne.i pressi clell' ovnlo XTS (Chi esuola) .
-
5:23 -
AUT.:'\!·) CO)! Gè\H'.\1/.I0.:'\1 .\J l:IIUrl'I l)l!lUè\TE L · .\ZIO.:'\l·l
·_ PonLe d \'q uip:tggiu ù i \'itlor A JJ - Ponte cl'e<1uipaggio di 11uot:1 ]17 (Foutau a: del Huorn) - .Pon!c d 'equip:1 gA'io cli l'il ne Fttvcri (Slrncla 11). tJcr o rn porto C - P01ll t' Cl°l'<Jn i[laggo Cà Jliiìcleuc. D - l'ou1l· cl'l·1111ipag-g io l<'al;r,l' (Cii J)c Fa \'!'l'i e:;l, Sti:ml:1 -1) E - l 'onle Ll'l!tJ Ui pa;:rglo Nerve:;a P - l't111k d°l•quipag'A'iO Cà l'a,;trol in G - Poni (' cl'equip:1;:!";:rio Il Valle della P 1·iu"l.t rr· l'roihisc:o in nu1«lo a:;soluto di usan• nlLn· llenomin.izioui, fa<:Pnclo os;;en·:11·,, 1:01111· un l'LTOJ·e iu p1·opo:;ito potn:bht' procl un:c sviamenti in ,·,1so di pas,;:ig-J?io lil'I fiu1U1• ,1. -
1l :!!) 11Uohn• •1l't' 17 1'11 COHlllllÌCHLo il sc•g lll'll te U rcl illl' cli O]ll' l'l\1/.ÌOlll' 11. 2 a i c ,mrnnclo dèi : Gruppi c:attuoni XXXTTl <' :S.LlH, G rnppi olJi<-i pei-:aul"i ca111pall xrn, XXVTJ., XL, XLTTT, e'l. « 1° C'olla cla La cl i oggi pnssano nUa dipendenza clel j Q Hag'grnppa m cnto i G ruppi XX.XLII e xun 1:,rnuoui ila l Oi'i n cessano di ripllllrlem•n•i i ( iruppi LXX.X.I , C XlY , CXLT cl'a":scdio obici da 15:2 in~lesi. 2" 'l'ntti i Gruppi clipe11dP1iti. c·ome tla ordini ve rh:lli g-iì1 emanati, >'i aYYiduiuo al la zon,1 dei ponU Il - <.: - JJ proc:tu·ando di p:1><;,;:11·e appena possibile sulla sini s1't'a tlel J'iave (1). 3° :n cout:1I lo 1:oJ Ragg n1pp,1111e nto :;i:1 m a n Lcuuto 1iu eh\! vossibile i:ol Po;;to di t..:omanclo a Cii Oro. A partire da stasera 'Cuuzlcmerit 11n Pos l u di ('ou1audo tli llagg-ru1>pmneuto succur:s:1le a l•ontuna del lluorn (2) iU prossimità <lei cenlralino Haxau,:llo d<.>I Comnndo <lel xxn Corvo d'Armata. Pn•s;.;o quest0 celltl'illillo (3) clenomina to <e l'ino nuo\·o ", s i lrun'r:ì :sin dall"i.Uizio la pultuglia di collegamento clel Ha;?g rupparn!:'11 to l'tl al pi vrrsto vi :;,i tnlsfrriril u111'11e tutto il Corn aJ11lo cli R:1g-gru11pamen LO. ! 0 l Gruppi, au1:he prima di passar e snlla :sinistra <lel .1:'lavè, pre11d1•1·rrn1t<J coutnf"to 1:01 l'um nntll cl'artigliCl'ia lll!ll e Di\·J i-:loni "'" e liO• J)Pr essere in grado cli inren-enir e nell'azi one di loro inizia1in1 o,1 a richiesta c.J.i ques1i Cournudi (4).
(1) Causa c·ontra><lanti pareri, le arfil?lil'ri e Llesa utì l'am pali ebl>(•ro O)'(liui di atteuclm:e ell e il pou te JJ J'o;.;i<(' ,;ta to r:llforzn lo a doppia ba r ea : lntn"·ia a causa cli ricbi esta nr1?elltP dl·lla ~,,• Divisione, n;oa batteria del XXYTl Gruppo O.P.C., eou opporti.mi riJ>icirh i, fu fatta passare sulla. riva ;.;inistr:1 il :10 ottohre. (2) CiOè all 'lmbocc·o del ponte n. (3) Jnternlc llire : il 1:c•11 t rali110 clel posto s uccm·sal e cli Com:rn (lo di Haggn1ppmn ento. (-!) In prnl.irn risultò un n:ro e proprio tk('cntnim1.mto t<'m11orau eo cli ()nesti Gruppi nlle Dil"ixl<mi, I! diccle oli imi t·ìsul tatL
-
524 -
OIAIHO Dl:::-CRI1' TIVO Dl<:J, XX\"IJ (H:U l' l'et 0 .1'.C .
I Gruppi XLHI cannoni, Xfll - XXVII - XLllI obic.:i prenderanno tli preferenza il con t:1 tto tol Com,rnclo c:l',ntiglkria tl elb 57a D i visione. I Urnppi XXXUI caunoui, XL - C.L ohic-i 111·en<l<-·n111no il contatto lii prefenmz:1 col C'om:imlo (]'.1ttiglieria della (l();• Di1·iYisione. 5° Rf.lce•Hnando in moclo speciale di 1rn1 nt1•upn., c·on t inuo e :;icm:o contn lto con qneslo Com:tll(lo JJ1'r potf're tempesthamente ricen :rc ordini e llil'cHin', ec:l i1n-iate notizie, informazioni e richieste. 15° Come (la ordini \"lé'l'uali già cnrnnati, il XTTT Grnppo o.r.c. con J)en,:onalù foruit.o li.ii Gruppi XTTT - XL - XLIII - C.L fonn:1 la b:1ttPria oc;cai;;ionale agli ordini.del capit. l.'ctti per l'impiego delle ar tiglierie conquistate al nemko fri.l "ò'l°osnigo e i\foriairo . Questa b:1tl0ria rilllilllf' al le <l it>c>nclenze 1lel XITT Gruppo ll .
-
<< Estra t to dal Diario clescrirtho di un Gru1 mo <le! 7° Raggn1ppamento J)esante campale" (Vedi Schizzo 1). Dal 2:'i giugno 1()18 il 70 Hnggrnppamen to P.C'. ern Rthicr;ito in posizione difen,:;irn sn l J\:l:ontello colle :Oivi:,;ioni :;7a e fiO"- clel XXTI Corpo <l" Armata . l Gruppi po;.; t i a ;,ud de.Ila i:-t ra<la 111i J.i t m·e (co1Tente i11 cr<:st,1 tino a Straùa 7) la mHggior 1mrt<' f ra k Strade 'i e H, 1:011 azione prcponcler ante snl Settol'e di riva sinistra con·isl)ondente all'angolo nord-est del Piave ; il XXVII GrnJlPO O.P.C. ,1 cavallo della Strmla 11 con clirettrice al norcl (Settore Fontigo-&ernairlia) ed iu <:olleg,nnento tattico coll'Hrtiglic,ria rlil"i;;iouale cioè col I 0-1:nppo clel 30.-, H1:,ggimento lla campagna (l) . Il XXVlI Gn1pvo O.P .C. cla l Ml era costi tu ito cla 3 batterie: - , 0" (<:api t. rgo de Benelldti) - <1naclretto , 50.1 .. :t = 5,2 .. Jl =lJ.:7 . - SO" (capit. M<trio Sc:ioma<:b('n) - quadretto 7503 ....r =x .. y=12. - 81" (ten. Giw.;el!ì.JC Gina.) - qna clretto 740~. .. .r- = 16.7 .. 11 = 2,l con oso.,;servatorio secondario, per le h:1t.h~rie, chi amato Ilat.tisti, situato in quadretto ,202 . . rv= fi . . v = l;;. Ossenatorio prineipale (li Grn11pu, cllimnn1·0 AF in quacl r eèto 7203 .. .t = .. 11 = 15 e con osservatorio :1 v,111r..i to e posto rli <·ollcgilmen to colla fautetin a Fontana clel B uoro, ll<' tlo r1 /.-1. Le r,osti1r.ioui ili ciai,cuu n balle ria el'ano tiernumeni-emente provviste cli almeno 1.200 granate-mina, 150 grana te a liqniclo specinle 0 250 shrapnel.
n.
(1.) Questo I Grnppv <lel 30° Heggimento <la <·:1mp:1gna era :udicamente ro mirn(]ato clal ten . colonn. Alfredo Cnzzo Crea .
-
525 -
l)IAJ:10 lll·lSl'l( l'LTln) l>b L
-
xxru c;J(l'l'l'II f).1· . 1' .
L:1 son·cµ: liaw.:1 sul tc•1Teuo a ,·,·c,r:-al'io ern 1·onlinua l.'d intensa e pertii1 k opposti> :11·tiglieri P era no giorunlmentC' occu 11:tte iu azioni di m ol<•s1In , d'i11qnalira me ul11. cl'i11te1·dizio11 e e <'li sistcmn lica 11 ìstruz!oue sulle open• 1·:11npall e balh•rie ,-,·clatesi o presenti. J'rcmnrazio1w tJer rurr.eu,;i\·u . • lMI J;{ Sl'Lle uih re a l :!O oi tolwe nmne mauo ,, mauo, co n tutti g- li a t·c·o rgÌlllc•nti po:ssìlJili. preparnta l'a zione ol'fe nsi\·a Yerso nord . .LJ XXY l f <:rupp,1 0 .1 ' .(' ., oll1·u alla 1·ker<·:1 e ,;i,;1·l·ma;,;ione di posizioni arnnzale 1wr lt> proprie bnllC'l'ie, ebbe incaric·o tl i preparare le po,;i;1,io11i pe r ::i batl eri1• <l i riufo1·110 di ,,hic:i d:1 l ,l_!J pe,;auw campale. 11 i 0 H;ig-µ;rnppauwn to. 11t•I ll:1 n • J!li ordini :;11L•eifie{, d1 e la ,;eelta delle nuon· i,u,;izio11i avauzate ::,·e,-,;e l'llnt1'11'1·i:-1khe ti.a poter sod1lisfare :llle 1•sige 11ze ck fl:1 J>rol1•11iou1• ' deolla l1'sr:1 di po nte r i:<ult:1 11te dal passaggio tl C'I l' i:,n• ,-11 :l pouli ù'Pq11ipag~iu che :snrebl.11•1·0 ><lati :rittatl stù Pl:we 1wl tra I ro f'rn Str:i rlil 10 e• S1rn rh1 .I!, 1• ,, ltn•sì eo1tcor rcre :1 fin pr<'p,11·a. 11io111: ,• al I' n 11 11a.,,,ivnt· ll,•I l ' iuno d 'i rn pit•go dl.' Il'a r t ig-li<•rfa de l 7° U:1g~ru1,p:11Hento. 1,e nuon• JJ1>si,1i<•Hi a,·an½a t·e ,kt '( ;\ \' 11 <.: r11p1>0 O. I'.('. 1·isultaL'OllO di elrn l'or lo nonì (li a lcu1w ,loli 111• :sii 11,111' a1l l':st 111 :,;n·acla 11. iu Va l LuJl;!:t. I' (}• bnHC'ria prel'so c. Yinl.'a ,, meno cli 1.:WO m. <lalla cm·rnuw <lel l'ia ve. 1(> :1 l lre 1>oeo pi ì1 iu, li t·I 1·0 e n , le;;( ra , e jln•t· i1-amc11Le : - ,!I• h:1ttel'in • qu:11lr erto ilO~ .. .r =·I. .. !J =:3. - i-O• lJalte l'iil - qm1flrew1 7103 ...,·= lJ .. 11=7'. - ," ]" ha tlp ria · qunclretlo i:!O! .. .r= li . . 11 = 12. con os:<Pr v.1111rio st'C·oud:nio, per h:1.tterÌI' , chi:1111:.:tto B:1ttisli nuo,·o, in q uatl rr t ru iJ O~l . . .,· = Hi . . !1=8; l'<,:-;serrnrorio <li Grnppo rlmrise l'A./ 7 a C'a:st• Gni;,;½11 col l'osto di Coma udo rlel Gruppo : l'os,;errnrorio :tY:lU· znto ,~,. l si tnato a Fontana 1kl 111101:0 i n fJlltHf1 ·1•tru U!IOl . . ,r = 2 . . 11='! , m a uJtri o;;><t·n·atori avanzati s11Jla rirn ùe:<tra. chia ma ti a 10 , «u. a 12 , a 14 ,·111m r n 1·,ilt.wntl i11 1·01-rii<pm1denza dl'glì :sho1·chi clPll<' :--tratle 10 · J:J - 1::l - J I 1· prP:siclia ti Il.il t r a111,,11to a ll' allla. O:s:sern11orio ,l\·a11z.1to l' 1'0,;lo cli Coma nd o della pattuglia <li osserYazio1H·. e:splonizio111· e co ll l'gauwn to fu <·olloc:1Lo Jtei pressi ,li' C. Hia(leUl' 1· ( ' . ])p 1:,1,·e1·i allo ~IHJcco oli Strada ll, o,·e sul fiume un <• por to ,1 pi,t1·,·11 f111ni,ni;11· .. nolt<·t<·mpo J)11· patlugl ie cli esplorator i. l ill os:se r r :1 lorio s11ccu rs11l e a quello d i Gi·nppo ve nne c-o lfocalo u ci rntlcr! e Jl<·rirote cli (.;, Zen in regione Fontana Mazzopet (1). Quc·,·ti os,;1•1·rn 1n1·t, pu r c•s,-eonclo diYersnmeu te c;la.ssi (icati, c1:ano t utti hPII <' 1·01l,,c:1 Ii P III i1m•t i;,;z:il i. e rlspoullp1·ano ot t·imamt'nte ,1lle csi!l'euze tlci tiri, c·omc iu 1111 ehial'll mattino di ottobr <' fu co11stt1t:ito (la llo stesso ('om:111tl.1 11 t(! d.cll'84 .-1r11111 r,1 geu. ]~nrieo CaYig-lia, che frcc1n eutem e ute
(1) l!'u 11o i l'osscnatorio prcft•rito pe rcbè estcncle,·a la visiouc Yer so est e alla ri ,·a destra presso i pùllti.
526 -
DIAl:fO DIDSCUl'.l."J"'IVO D0L XX VII GlUJ.PPO _O. P.C.
col s uo Capo d i Stato Maggiore, \'isilando le s istemazion i lungo la riva del P iave e sul Mon tello, vi sosla va per commentare personalmente i proprii concetti operativi. - 20 ottobr e. - A.Ba· sera le ba tt erie del XXVII Gruppo ebbero ordine di inizhii·e il tn1s11orto (foi pe7,zi e delle munizioni alle posizioni avanza te, lascia ndo pere, un peiio e rd a tivo 1111.mizionamento nelle posizioni abbandonate (1). Il tempo, da alcun i giom i p iovoso, rese molto faticoso e clifticile f,\ia il trasporto dei pezzi e sia qnello delle munizioni ; non si po tei-ono impiegare nè autocani , nè ca l'alli; t utto f n eseguito a braccia poichè il f:rngo ostacolava i movimenti su s trarla ed anche :<11Jla « Strada. mHitare >> jn cresta. - 21 ot tobre. - Il ·tempo piovoso osta<.:ola a ncor più il t r ;,,sporto delle munizioni e tutti i lavori <li sistemaiiorni dei 1,ezzi. Nel pomeriggio sulla 7,ona delle batter ie e l ungo il t ratto nor cl della Strada 11. il nemico compie sal tuari ma violenti concent1·amemi cli fuoco, con medi e p iccoli calibl'i:, a scopo ' <l'inter cli.7.ione: gualch<~ ferito n on grave ma nessuna J)f!l"Clita e nessun danno di r ilieYo. Alle ore 18 tutte e 3 le batterie sono pronte a f tmzionan\ ciascuna con 3 ptzzi -e 50<) colpi per pE!7.7.o ; le comunicazion i tl'lefoni cllc chmneggia t e dttl tir o sono nuovamente in f unzion<~. La cllrettrice Pl'incipalc delle pia7.7.tl0le dei pezzi è sul ca mpanile di Sernaglia; l'orientam ento di t utte le batter ie del XXVII Gruppo è al nord terrestre . - 22 ottobre. - Il tempo tencfo a m igliorare. Si completano gli aggi ustamenti del tiro sulla L inea dei molini, sulla L inea dei vill!lggi e specialmente su Scrnaglia e Vill.ama tta; 1·<•ugono appo1tati miglioramen ti a i c.ollegament.i, aumentauclo il umncro delle guide e ,.tssicurando l' a7.ione delle pattuglie colk Un ità tatticl,e della Divisione d 'assalto e col poslo ta ttico del Comando clel 7° Haggrupp,1111e11 to, sit uato s:1ll vecchio o:;servatorio D/7 a C. D"Or o, on·st di Stra da 8, quadrettò 740C. · . . . {JJ =.!l .. !J = J.8 e chiamato Pil10. La sclliarita d el t empo pe nne ltc di istruire gli (~splora to ri sul t erreno che aovJ'a nno percorrere sia a sucl che a nord del l'iaYC. Nella i1otte sul 23 si tl'aspor ta nelle nuove posizioni il 4° per,zo cli ciascuna batteria è il rimanente delle dotazioni di materiale e di munizionamento. - 23 ottobre. - Poichè t nlti t Gn1ppi del 70 Raggi-uppa1nento, colpiti dal propagarsi della feùbre spagnolrt sono ridotti ad 1/ :3 della loro forza organica, il Coman,Jo del Corpo d' Ann1:1ta assegna in rinfor7,o alcune (1) Scopo era di compiere i tiri cl.a lle nuo,·c posir,ioni (trasporti, inquadramenti) cli sor p1·esa., giocando sui tempi, cioè rni metiz7,anclo il t iro çon altro tir o contem[)orane<i, colpo pl·r colpo, clel 4° pezzo r imasto nella posizione a bban.<lonata .
-
527 -
OIAUIU (IJ,:s(.' 1-:1 '.rTLH) IP©. XX I"! ! UUUl'l'() 0 .1·. c .
ba tterie eia penmuak e Ven.;0110 e;hll i ed al -
t·a mvagna clenominalc /\0 .. l\ 1 .. 1326 , cosli tn ìte da solo sp1·0H ist<' tli q mtl:siasi maretiale (.L) . .:u;,:t•guati <lefin ith·Hm ente g-li inc:,1rich i s r,ecia li :igli u ffipcri,011.il e del Coma ndo cli Gruppo :
<·a pit. Hr uno Uilanloni ten. Ferdiu.,u (lo :Xegl'i Len . Gino A11oll.onio
::-:01'1:oeomanclan te Ulkio tiro l\fa terink t: muni;,,ioni (a Cà <..iol.Jlmto) . V cttoragl ia memo
teu. A lessaucll'O Hlusl tPu. Carlo S·e mprilli
Parco automobilistìco (a Cà
-
ten . Giovnuui Giammoun
Gol.Jba.to) C ffic-ial e pa ttugli,1. cli colleg a -
-
:;ot·tote11. Hic:ca rtlo S,lini ::;oCLolen. He1rnto LJ er tozzi sotloteu. Vi ncen:w Fosehtni
men to. Aiuta lll:c mnggiore Os;;errn to1·c, al A. / 7 Esplo1·atorn (alla testata del ponte C)
-
sottoten. metlic:o G iov. Batt. Lodo\'iSi al t>osto cli medi<:azione. Du rante la g iornata $Ono st:ite o nlin:i te alcun<~ llrcvi azioni di fuoco <li uornrn le impiego . Alh, o re 21 tutti -i Co_m anclauti cli Gt·uppo sono stn ti ri uniti a rappor to a Clt Oro <'lnl colonnello Com andante <le! 7" H aggruppam en Lo per rice,·ere f'il'C<·i;\li scl1iarimcn t i ed 11 r icono:,c:imen to cld fat.i<·oso ma pÌ·t'ci~o l.avoro di pn•pnrazio.1w eornpi uto dal personale di t n tti i Gru ppi. Per:;;oualmen te vermer o comwgnate le copie del Piano d' impiego dell 'a r t iglier ia del XXIT Corpo cl' Arma La con annessi a llegati, e cioè : - i wriiq;o l1<'ll'ar tiglieria d<'lla con trobatt,•ria; - clistrib uzione tkgli ob.i!·t.tivi ili cli>,truz.iollt'; - il foglio tl ei Tempi dell'azione clell' :ll:tiglieria . J:;yidcntt>uwu,te l'ar.ione era prossima, sebùcue lo stato dc! tempo aceenna sse a pegp;i.ora rc c,(l il :Piave fosse• ancora in 1,1kun <:on veloc:ità <li e;i1·e;a :i m cl 1·i al m inuto secondo. - 24 ott'ohrc . • Si riccrn ordine cl i costitu ire e m ettere a disposizione del 7° H;1ggr u])p,11nen lo una va tt ugli a <li e:o lkg;tJUen to, con personal e della uw al Co mnncl o del ten. Carlo Feni, e cli destina re al 11osto tatt ico cli Ra gg ru ppa mento il tt:n . Gabriele Mu;;;se tto. Frn i rnri Co111:.1mli. a lt i e ba ssi, Yi è · sca mbio tli s:ilnri e fli s icuro buono auspido per l'imm.ine ut.e a zione; All e o re 15 rntli i Comandi clevono essert• 1n·e:se11t i e vronti al rispett-irn posto tattico. Si r iceve comu nicazione riserrnta pérsonalc tlw orn 'I' ì: orn 2 d i doma11i 2:ì t:OlT<'n te.
(1) Al XXVH Gruppo è data la B 26 che già aveva p reso in s ussisteuza il H ottobre con forza di 60 ar tigfa,ri <·omnn<'l:i.ti cl.al ten. Gabriele Mussetto.
-
528 -
DIARIO DIDSCHI'.1.'TIVO
o,m.L XXVII GHUPl?O O.P.C.
Trmpo piovoso; il Piave è nncora In piena. con conente ùi velocità superiore a 3 metri al secondo. Verso le ore 21 ,·iene comunicato che razione è rimandata. Si permane al Posto tattico. - 25 ottobre. - I Comaud:mti di Grup110 sono convocati a l Comando di Raggrnppamentu per le ore lG. Si rice,·ono vnt·ianti nl Piano d'im· piego, ~ si eliminano alcuni inconvenienti circa l'uso degli osservator! provvedendo a qualche locuua riscontrata la sera prima. Si permane al Posto tattico cli Gruppo. Tempo variabile; il Piave è lo decresceuza. - 26 ottobre. · Sono convocati per le ore 16 all'osservatorio _B/7 (Pino) i Comandanti di Gruppo. Si riceve comunicar.ione cbe l'azione vrrrà iniziata questa notte ùel 26 sul 2'7, colle stesse modalità che vennero date per la notte del 24 sul 25. Viene ct1lari to il P romemoria sulJe modalità dell'azione della Brigata Porto Maurizio. Il tempo che si era mantenuto variabile fino al pomeriggio, verso scm si annuvola e piove; però il Piave è in tlccrescenza.
Il Diario descrittivo durante l'azione oJicusiva è il seguente : - 2G ottobre : - ore 19 .• nuttagltoni della Divisione d'assalto si ammassano alle spalle clel Gruppo in regioni C. l\Ianin - C. :.\farseillc . C. Godei R. Laghetti - C. Legrencli. - ore 20 .. Inizio dei traghetti e del gittamcnto dei ponti. - 27 ottobre : - ore O, cioè ore Y-2. • S'ini1.ia il tiro di distruzione; Il rombo delle artiglierie diventa fantastico. - ore 1. · Si riceve comunicazione òalla pattuglia del ten. Giammone che, unitamente a notevoli fot•z,e della Divisione d'assalto, la pattuglia si trova al riparo del limite del greto sulla sinistra del 'Piave. - ore 2.5'.. Si toglie il tiro dalla Linea dei molini. - ore 2.30'. • Si riceve comunicaz·ione che la. Linea dei molini è ;;tata occupata dalla ·Divisione d'assalto. Si prosegue l'azione di fuoco secondo il prestabilito Piano d'impiego. Il tiro cU distt·u1.ione e d'interdizione su Sernaglia è evidentemente efficace; si rice,e commtica1,ione che i rincalzi nemici non solo non banno potuto acconere sulla Linen dei molini, ma hanno sgomberato Sernaglia. - Alba del 27 ottobre · Si riceve ordine di togliere il tiro da Sernaglia
-
34
529 ·-
DIARIO DIJJS CRl'l'l'IVO DB.L XXVII GRUPPO O.P .C .
e portarlo sull'ovulo lilla (Chiesuola.) XI X rallentando la cadenza · del fuoco. - ore 6 - Man ma no che la luce aumenta cresce l'ìntensità del fuocodella reli½ione nemica; tutte le batterie nemiclie sono in azione o. per lo sbarramento e l'interdizione, o per la controbatteria. Là zona delle batterie del Grup110 è ba.ttuta anche da grossi calibri, ma l'ìmprecisione rende il tiro inefficace; il greto, le rive del Piave e i ponti sono intensamente battuti. Il Gruppo da montagna comandato dal magg. Scara rnpi del Cai ro, passato il ponte e,. travers~1 in fil a incliana il largo g reto_, impavi.do sotto un tiro implacabile che, creando una fi tta proiezione di glliaia, produce qualche vuoto, ma senza scompiglio la :fila si r annocla e col lento passo dei suoi mtùi procede verso la riva sinis t rn: è una visione oltremodo confortante e commovente. - dalle ore 8 alle 9 - Lo sconquassù. dei poutj taglia successivamente il passaggio del Piave. Il Gruppo riceve ordine di continuare il tiro su Chiesuola rallentandolo ad 1 colpo ogni 5' per batteria. - ore 14.30' - Il Gruppo riceve ordine di cessare jl f uoco . - - ore 16.40' - Jl Gruppo è <:hiamato dal Comando di Divisione ad un tiro <l'interdizio11e sul parallelo 58-59, quadretti 03-M, Strada Serlmglia-Colmello Busche. - ore 18 - Il Gruppo è chiamato dal Comanclo di Divisione sull'ovulo162 lilla (l\fosnigo) (1). - ore 18.40' - Cessate il fuoco . - ore Hl - Il tiro venne portato sulla fascia di sbarramento fisso, s tabil.ita a nord della Linea dei villaggi e assegnata al Gruppo per il tratto (;Regione Castelletto) acl ovest di Colrnello Busche. Il Gruppo ha avuto finorn 2 feriti leggeri e nessun danno al materiale, ma solo qualche danno ai mezzi cli collogamento telefonico. - ote 19.l<Y - Si riceve il fonogramma del gen. Zoppi, Comandante della Divisione d'assalto, diretto aH'artiglieria., relati vo all'ent usiasmo r iconoscente delle truppe per l'azione delle artiglierie. ;r nemici hanno subito a Scruaglilt notevoli perdite. - ore 20 - Si inizia il ripristino dei ponti A. - B - (J ai quali attesta no truppe d' assalto, la 57" e la GOa Di ,·isioue ; il ponte D ·noli viene ripristinato. - 28 ottobre : - Durante la notte sul 28 passano sulla riva sinis tra i Gruppi da montagna, le bombarde e alcune ba trerie da campagna. delle Div1'3 ioni.
(1) Era giun ta notizia di preparazione di un contrattacco nemico nella zona cli Mosnigo.
-- 530 -
DIARIO DEJSCRI'l".l'IVO DEL XXVII GRUPPO O.P . C.
Il Grnppo è chiamato ad azioni sulla fascia cli sbarramento e ad altre in appoggio alla colonna che muove verso Falzé di Piave. L'artiglieria nemica è scarsamente attiva, forse a causa di movimenti per anetramento, certo in parte per le perdite e la disorganizzazione a cui ieri fll sottoposta. - Dall'alba e per tutta la. giornata violenti sono stati j contrattacchi nemici, sostenuti anche da medi calibri; ciò nonostante la testa di ponte è stata ampliata e garantita. Scarso l'effetto di til'i d'interdizione sui ponti, lievi danni, raramente sospeso il passaggio del greto. Il Gruppo è stato chiamato a saltuarie azioni su richiesta clelle Divisioni ; oggi nor1 ha sofl;erto nè perdite, nè <lanni; n<'ssun ferito, ed anche le pattuglie sono incolumi. - 29 ottobre : - Dm;aute le prime ore del 29 il Gruppo si attiene alle prescrizioni del Piano d'impiego modìficate secondo ordini verbali e telefonici. - Dalle 5.45' alle 6 il Gruppo · 1:inforza lo s!Janamento effettuato dal CXIV Gruppo; IDI:}, causa il limite di gittata dell'obice da H9, vi coneorre in zona più a sud, in regione Chiesuola. - ore S - L'azione dai Mol'ini a ]'alzé è riuscita. Il Gruppo viene ancora chiamato ad azioni di fuocv brevi, 11011 più contemplate nel Piano d'impiego e tntte ai limiti di gittata consentiti dall'obice da J.49 /1,1, mod. 16-18. - ore lO - Cessate .il fuoco. Il Gruppo cessa definitivamente . il fuoco. L'azione cli sfoJ:!,darneI).to della fanteria è stata così mordente che la Piana di Sernaglia è sgombra cli resistenze nemiche. - ore 12 - Il nemico è notevolmente fuori del raggio d'azione di tutte le artiglierie clel XXII Corpo cli Armata schierate sul Montello. - ore 13 - Si riceve ordine verbr.le d'incolonnare il Gruppo sulla strada pedemoutelliana. nord e di attestarlo al Poute d'equipaggio B; J)l'onti a passare sulla riva sinistra al più presto, dato che il traino meccanico favoriva l'inseguimento del nemico in rotta. - ore 17 - Le 'batterie del Gruppo, 80-" in testa, sono pronte al completo presso la testata sud del ·Ponte · d'equipa.ggio B. Il teu. col. clel Genio Rodolfo Fenini, Comandante il Ponte, non consente il passaggio al Gruppo pel'Ch n carico è vincolato a ,1.500 kg. e ritiene opportuno procedere prima al rafforzamento · del ponte con doppia barca portando COSÌ H car.iCO a 7.000 kg.: viene perciò data la precedenza alle b.atterie da campagna· ippotrainate e alle colonne salmerie. 'G.ua proposta fatta dal Comando .del Gruppo dj. far passare un elemento alla volta, prima l'obice e poi l'autocarro trattore, effettuando con pr~cedenza ii traino a braccia, non viene subito accolta. Il Gruppo bivacca pertanto lungo il margine della strada.
-
531 -
DI ARIO Dl9SCR1'l'T1VO OML XXVII GRUPPO O,P,C.
-
30 ottobre:
-
Nella mattinata il Comandante del Gruppo passa il Piave, chiamato a Sernaglia dal Comandantè del 7° Raggruppamento P .C., e passando lungo la strada Fontigo-Sernaglia ha modo di consta-· tare, Yisibilissimi, i sorprendenti. effetti della precisione del tiro che bloccò, alla Brigata Honved, 10· s bocco verso la Linea dei mo. lini, e gli effetti dei tiri di distruzione che resero intenibile il villaggo di Sernaglia. Il Ponte B non è stato ancor-a rinforzato ma, dietro richiesta m·gente della 57"' Divisione, viene concesso il passaggio, con prudenzia.le t raino a braccia, alla SO• batteria, che lo effettua nel pomeriggio; il Ponte viene passato abbastanza· facilmente, ma la trav<~rsata cli 500 metri di greto è -difficile e ltrnga; per trarre fuori dalle ghiaie i pezzi e gli a:utocarri è s tato necessi1rio il concorso del petsonal.e delle altre batterie del Gruppo. Il temJ)O si è rimesso al bello; il bivacco d_elle truppe non è disagevofe, ma. la notte è fredda ; ancota. qualche ammalato di f~bbre spagnola; nessun ferito durante gli sgomberi dellfi posizioni e l'incolonnameuto. - 31 ottobre : - Nella mattinata r ientrano al Gruppo le due pattuglie d'esplorazione e collegamento comandate clai tenenti Giammona e FoschinL La _loro azione efficacissima e con Unna, il loro ardito comportamento, r ilevato dagli stessi Comandi tattici delle t ruppe d'assalto, r iceve il vivo elogio del Comandante del G-ruppo ; gli ufficiali vengono proposti per ricompensa al valor mil,i tare per specifici atti compiuti. . Si ha notizia elle Follina è sca ta ieri occupata; tutta la. zona . intorno a noi è tranquilla . - ore 5 · - Si riceve, ordine di passare il Ponte l~ colle batterie 79"- e 81"· ; clopo qualche peripezia al materiale e agli autocarri, a causa del pessimo stato del greto, là sponda sinistrn del P iave è , raggiunta. Dietro esempio .del Comanclant':!, tutti gli uomini del Gruppo si souo segnati, bagnando la fronte colle acq ue del fiume ormai sacro alla Patria . - ore 10 - Si so.sta, in atte.~a cli ordini, nei pressi di Molino del Manente e Molino Frez~m. Viene distribuito alla tru ppa copia del1'.0rcline d<•l giorno emanato dal Coirntnclo clcl XXII Corpo cl' Ar· mata i_n data 30 ottobre, nel quale il gen . Vaccari così saluta gli ar tiglieri: (( ' ·. .. . e voi forti artigliel'i e bombardieri, infaticabili, che avete accompagnato e sostenuto fraternamente con incompa,rabile urnestria e .straordinaria effkacia l'aiione cl-elle fanterie . . , .. >>.
-
532
DIARIO DIDSCHI'l'l'IVO I} 0L XXVIJ GRUJ~l:'0 O.P .C .
-
ore 12 - Durante la breve sosta, »er desiderìo di alcuni ufficiali del Gruppo, il Comandante si è r ecato con essi alla ricerca cli una batteria cla campagna nemica che, ben protetta e ben mimetizzata, aveva pHt volte e grandemente molestato ora l'una ora l'altra delle batterie del Gruppo, ma che in fine era stat!l obbligata ·a tacere. Abbiamo così constatato che si trattava di ùna batteria tla campagml ungherese, costituita da soli 2 cannoni da 77 /27 in piazzuole semi-interrate, a ridosso cli un arginello a s ud-esL di Latteria; il tenente che la. comandav,1 ed alcuni ar tiglieri erano là, gon1i, caduti sui loro pez;zi; con un senso di ammirata colleganza nb. biamo composto le salme in una buca di proietto, fra le dne piazzuole, dando loro meritata sepoltura. · - ore 16 - Il Comanclo ciel 7° Raggruppamento dà ordine di pr, nr1ere accantonamento con tu tto il Gruppo nella zona cli . Soligo; rier i Servizi si doveva provvedere m~u ma.no che avessero acceRso al Ponte. Il Comando del 7° Reggruppamento P .C. è a Villa :Monchera,. - 01·e 2a • L 'ai:cantonamento è 11lt.imato; l'attuale clislocaz.ione del Gr uppo collltlllicata al Haggruppamen.to è ht seguente : Comando di Gruppo ... ufficiali 11 • truppa 36 - Dorigo .: ufficio - Casa De Fa.veri Carmela, n. aa, mensa ufficiali - Casa Dorigo Luciano n . 37 alloggio trupJ)a - Casa Dorigo Lnc.iano n . 37 7!)'· batteria uOiciali 5 - truppa 129 - l!"arra cli Soligo Scuole, u.fficiali C. - truppa 134 F arra cli Soligo 78" batteria Filanderia, 81" batteria . . . ·u fficia li 5 - truppa 143 - Soligo - Latteria . 0
Dal 1° al 7 novembre : Nessnna novità importante da segnalare. Nonostante l'armistizio vi è Ford.i.ne di essere pronti in piena effice1rna per muovere . verso nord-est. Si riposa. Il Comarn1antc del Gruppo con alcuni ufficiali si reca a Collalto Col cli Guarda - Col della Tombola - Ca:,;tello oer riconosc<:rc vari elementi di carattere tattico (posizioni di batterie, osservatori, ecc.) c.h.e in passato o recentemente furono obiettivi ai tiri del Gruppo o dai quali ricevemmo rafnche cli fuoco . Interessante è risul ta ta la ricognizione della serie cli osservatori posti, con andameuto aù ar co, sulla linea ùi cresta cli Col di Guarda. Questi osservatorr, beu costi:uiti eJ attrezzati e posti sott.o un'unica dipendenza, permettevano di vigilare qualsiasi movimento suJla destra del P iave e sul vet'sante del :M:ontell.o da Ponte di Vidor :fino a valle del Ponte della Priula..
533 -
DIARfO STORI CO DTIJL VI GRUPPO O.P. C.
Nell'osservatorio principale <e Obersteu >> a quota 262, incavernato e con camera a pozzo verticale provvista di periscopio, abbiamo tro· vato sparsi documenti di til:9, carte f.ùpogi·afiche e una bella fotografia panoramica di tutto il Settore da Vidor alla Priula, con le indicazioni scritte a penna, in lingua ungherese, delle località del Montello e delle rispettive direzioni d"orientamento. - 8 novembre 1918 : II 7° Raggruppamento pesante campale, assolto fedelmente e brillantemente l'à.rduo compito af:fidatogll , .si scioglie e si r icostituisce con i soli suol due G1·uppi originali: ìl XXXI1I cannoni cla 105 e il XIII . obici da 149. I Gruppi XXVII, XL, XLlll obici da 149 e il XLIII cannoni da 1.05 sono assegnati al XXVII Corpo ù'Armi1ta , richiamati s ulla dcstnt elci Piave e posti alla dipendenza del X.XXVIII Raggruppamento d'assedio.
§ XI
Diario s torico del VI Grupl,)O obici pesanti campali da 149/ 12 mod. 14 (Gruppo Splendorelli) ippotrainato = Batterie 13"', 14", 15").
Come è noto, dmante la guerra, ma specialmente negli anni 1915 e 1916, si risentì guanclemente l'insufficienza qnantìtativa di ar!iglieria campale pesante, tantochè fino alla primavera clel 1917 non fu possibile aclcliveni.re acl un suo organico e regolare impiego per Raggruppamento. La natura montana del tèrreno del teatro d'operazioni e le caratteristiche della guerra cli posizione imposero èhe tutti i Gruppi campali pesantf fossero non solo !1,Ssegnati singolarmente alle Armate, ma permanentemente schierati e qnasi giornalmente impiegati in Hzioni di fuoco., · I cauuoni cla 105/28 e gli obici cla JA9/l4 non ebbero mai un adeguato riposo, sicchè lungo l'ampio arco del nostro fronte, tutti i Gruppi campali pesanti poterono, in numerose occasioni, raccogliere larga m'esse cli gloria; tuttavia le necessità d'intei·vento degli obici furono ornnque preponderanti, specie nel settore dell'Isonzo (2n e 3" Armata) . Potrebbe quindi apparire non obiettivo il ricordare i particolari meriti gloriosi cli un Gruppo trnlascianclo cli far rilevare quelli di molti altri Gruppi; ma in realtà cosi non è perchè il VI Grupp') obici pesanti campali, per antonomasia « Gruppo Splendorellt Jl, fu presto apprezzatamente noto agli ar tiglieri ed ai fanti delle Divisioni dellit z., Annt\ta ~~ poi della 3" Armata. Esso èra iu verità il <e Loro Gruppo )l, P<~rchè le generose virtù insite nel Comandante si
-
534-
DIARIO
s·.rcmrco DIJJL VI GHUPPO o .P. c .
manifestavano palesE>,mente trasfuse negli nomuu con ' l'arcUteiza e l'abilità d'impiego, con la tempesti.vità, la, precisione e l'efficacia del tiro: era un « Gruppo veterm10 >> dei. primi giorni i.u cui l'artiglieria era scarsa ù la fanteria moveva contro i reticolati quasi intatti, munita dì deboli tenaglie; di
Gus~avo F a ssini Camossi
Augusto Govone
Vittorio Pallieri
Guido Splen dorelli
Fig. 80 - Ufficinli che si avYicendarono ul Comando ùel VI Gruppo O.P.C.
-
535
DIARJO STORWO DEJL VI GRUPPO Q.P .C .
quei g iorni povt•rl in cui l'insullicìenzu cli mortai t' cli bombarde fi:ssant gl1 obici sulle posi?.ioui stesse a ninzate clella fanteria. n Diario del VI Gruppo che, compatto e comandato dallo Splendorelli, fu in azione fi no nll'11ltimo gi01:nr.> della gmna, mette a nche in evlden?:a i due periotli cli diverso m'o do d 'impiego dei Gruppi campali pesanti, e cioè : - per Gruppi singoli·assegnati all'Armata e da questa, di ,·olla in volta, innati ai Corpi d'Armata od alle Dinsioni che ne richiedcvaùo l'intervento necessario alla Pr<'pa ra?.ionc e .'lll'esecu?.!one di particolari importanti compiti ; , - per Raggruppamento all'Armata. l!ì i cosi che il VI Gruppo obici pesanti campali, già assegnato alla 3" Armata d11l luglio 19l5, il -! ago;,;to 1917 entr<) nella fo1·m:1 ?.ione clell'S0 Raggruppamento pesante cumpaJe (comandnto tlnl colonn. · Augusto Go voue) . giunto al fronte in tale dutn, asl!rgnato ul Conu111do d 'artigJ i1•r ia della :ì" Armata e da questa al XXHI Corpo cl' Armata. L'ol'iginale del Diar io, cl.le qlù viene t·icordato, porta la firma del magg. Spl<'n<l orelli, ed w1ltamente al Dhn·io del XXVIII Gruppo cannoni <la. 105 mm. è, JJJ esti·utto, un.ue:sso in cop1n a lla R eiar,lone delJ'So l l,uggr uppamm1to pesa11te campulc·, fatta JJel ·1919 cl iù Comandante <lell'S0 Raggruppamento ul Comando c1'm'tiglieria dd XXTII Cor po d'Armata. 'l' utti questi documenti sono consenati nella « Cartello n . 7S dell' 4 rchhio clcll,'UHìcio Storico del Corpo cli Stato Maggh,r e )). Fra .i d ocumenti vi è il f oglio n . G424 clcl 28 cliccrnbr e l!llS in cnl il Comandante clell'8° R aggruppamento pesante campale ra ppresenta al Comn ndo d' artiglieria del XX."III Corpo d' A:rma ta che : « tra i Reparti che più s i distinsero per valore, perizia ed eroismo, e cl.le si ritengono ùegni cli esser e se~nahtti al Comando Generale dell'nr t lgli.erh:t per una particolar e ri compensa collettìva, si 1~rr.>pone il V [ Gruppo obici pesanti campali». -
AKNO J 915: Febbraio • presso il 1° Regg. a rliglicr ia pesante campale vieue costituito il vi: Gruppo O.P.C. colle batterie di nuova :formazione
13a e 14". l i capi.t . Guido Splendorelli assume il comando iuterin ale del VI Gruppo O.P.C. 18 apri le - ll maggiore GustaYo Fassini-Camossi assume il comando del Gl'UJ)])O . 21 aprile • t rasferimento al Campo di S·piJimbergo per completare l'ist ruzione tnttica . 11 nrnggio - uasferimento ad 'C<line. 2-1 maggio - dichiarar.ione di guerra . n VI Groppo o.r.c. 1) alla. clir ett<1 d ìpcndcn?.a del Comando d'artig li()l:ia della 2" Armata. Avanzata ~u Dolcgua e San Ma r tino. 2i maggio • il Gruppo eutra in ar.ione c-ontro le trincee cli Monte Saùo: tino dnUc posizioni di llrestijc. Nei susseguenti giorni, a. richiesta. svolge U?.ioni di fuoco notevollssime sulle posizioni cli Monte Sabo-
-
536 -
·
..
DIARIO STORICO DIDL VI GRUPPO O.P,C.
tino e Monte Santo. Causa l'efficacia del loro fuoco, le batterie 13"e H", fin dal primo giorno venne1'0 controbat tute anche cou grossi c-alibri, sièchè la 13 1 dovette spostar,;i a Quisca, mentre la 14a. batteria subì forti perdite per lo scoppio di un pezzo. 20 gi ugno - la 14a. batteria 1wende posizione a Verhoglie per agire contro le difese cli Plava. · 20 luglio - t utto il Gruppo si sposta a :Matarussi (Bestrig!ta) per pt•e. pararsi acl una azione ienernle stabilita per l 'ottobt·e . . Il Gi:uppo viene assegnato all?, 3a Armata. 23 ottobre - la 14a batteria prende posizione al Viale degli ipr,iocastani di Monfalcone. 30 ottobre - il Comando del VI Gru1mo viene preposto alle batterie dell'VIII Gruppo, assumendo tale numerazione. La 13"' e 14a batteria sono spostate in territorio dell' XI Corpo d'Armata a i\:Conte Fortin e a Villanova. cli Jl'arra aJle dipendenze del XVI Gruppo cl'asseclio (roagg. LÙigi Arata) con azione sul Monte San ;\>Iichele. Novembre-dicembre - fra enormi cli:::agi materiali, fra i dolori conSf!guenti dallo scioglimento del Gruppo, fra pericoli grandissimi per .il continuo inesorabile tir.o nemico sowa, il Monte Fortiu, le batterie del Gruppo, subendo gravi perdite, preparano da sole e sostengono l a conquista' del Costone Viola respingeIJ.do con tempestivo fuoco i contrattacchi austriaci del 14, 15, lG, 24 e 25 novembre. , Il generae Marazzi comandante della '19"' Divisione rende lode all'opera del Gruppo. -
ANNO 1916: 29 gennaio - si r icostituisce il Comando del VI Gruppo O.P .C. agli ordini
del magg. Vittorio J?allìeri. Il Grnppo dipende ora dal Comando del 10° Raggruppamento. d'Assc<lio (colonn. Antonio Falcone). Da gennaio a giugno' - nell'isolamento cli Monte Fo1tin, colla costante presenza dei Comandanti cli batteria all' Osseàatorio, con la continua apriassionata abÌ1egazione cli tutti s i stabilisce un perfetto collegamento tra le batterie e la fanteria (Brigate Perugia e Lazio), talchè vengono concertate ed Rttti.ate piccole azioni combinate di fuoco e di pattuglie per rettificit~·e la linea e per catturare prigionieri. Questi ed i notiziari delle intercettazioni tefofoniche sono unanfmi nell'asserire che H nemico sul San Michele è terrorizzato cl.ai Uri precisi ed opportuni clelln nostra artiglieria. La 13'- batteria, <;he era stata temporaneamente spostata a Sdraussina, tornò in maggio a Monte For tin. Lit 14"' batteria il 15 maggio ;fu fatta segno a violenti concentramenti di fuoco nemico e battuta perfino con tiro a palla regolato da aeroplani : avendo subito perdite notevoli in uomini e materiali venne spostata a Farra (Villa PitM) . Assume il Comando del Gruppo il capit. Guido Splendorelli.
.,
,
-
537 -
DL~RIO STORI CO DJDL VI GRUPPO O.P. C.
Dal 25 giugno all'S l uglio -· il Comando di Gruppo e la· H"' batteria si spostano . ad Aris ricevendov.i :ia 15" batterfo. che da allora fece sempre parte ael VI Gruppo, 11 VI Gruppo prende parte alle azioni del VII Corpo d'Armata su Selz, quota Pelata del Cosic, quota 85 cli Monfalcone, ed è alle clipend.znze cl.ella II Brigata a r tiglieria da fortezza (magg. ge.o . Durand) . La 13a batteria il 29 giugno intf!l'vicne con violento fuoco nel respingere l'a tracco a ustriaco prfpara to con nubi cli gas tossico, lanciate dalla Sella cli San Martino e dal Bosco Cappuccio.
Fig, 81 - Tra ino di una batteria cannoni. da 10i:ii28 attraverso l'Isonzo (1916} .
Dall'S luglio [tl 9 ·agoi;to - il VI Gruppo (13", 14" e 15"' batteria), ritornato a Monte Fortin, attende alla preparazione della battaglia di Gotizia . Obiettìvi principali: trincea dell'albero isolato e caposaldo Costone Viola che sono battuti con tiri d' infilata, così decisamente che si può di re s ia stato il VI Gruppo nno dei fattori pl'incipali dell'occupazione del San Michele e del .ma ntenimento delle cime conquista ce. 10 1Jgosto - il Vl Gruppo è spostato oltre !'. Isonzo a Rubbia e Savogna, con una !Jattet'ia a Gabrije, per l'azione d'occupazione del Nacl Logem; la preparazione dell'arliglieria è tale che la posizione del Nacl Logem è occupata cli slancio, e mantenuta, 25 ago.sto · nuovo sposta nrnnto alle posizioni avanzate di Mandria e Cantiere cli Monfalcone. Il Gruppo è alle dipendenze del Comando
538 -
OIARfO STOnICO DEL V.C GRUPPO O.P.C.
d'artiglieria del XIII Corpo d'Armata per battere priucipalmente le t riucee di quota 208 (presa e rnantenutr1 clai bersaglieri nelle azioni clel U e 15 settembre) e le quote lM e 92. I notiziari parlano delle spaventevoli perdite che il nemico subì ìn dette trincee per i tiri d' infilata i (JU,\li erano un',camente eseguiti dal VI Gruppo. Da,l 15 settembre al 2 no,,embre - Il Gruppo è rimasto sempre nel settore di Monfalcone con Osservatorio a quota 206 del Nacl Bregom. Nelle azioni clel 9 e 10 ottobre le suddette trincee sono talmente spazzate che la '.Briga ta Ba1·i sfonda s ino a ,Tamiano. I notiziari confermano le grnvissime perdite del nemico subi te nei giomi 1 e 2 novembre. 3 novembre - Notevoli azioni di fnoco su Lucatice. 11 novembre - Azioni nel contrattacco éli quota 21, riportando elogi del Comandante del VII Corpo cl "A1·mata (gen. 'l'etloni). - ANNO 1917: Dal 12 al 25 maggio - Tiri cli demolizione delle trincee cla. quota 208 al mare e successi va pro'teiioue delle truppe ehe le conquistano e le sorpassano, compresa la. trincea cli Fiondar : il Gruppo è il primo ad intervenire ud tiro cli sbarramento s u Flonclar. 18 agosto - Nella rinno,,ata aztone contro l'H(irmada svolta dal XIII Corpo d'Armata, H VI Gruppo O.P.C. dalle posizioni d.i quota 58 al viadotto c)i quota 36 fi.t ·sentire la sua azione di sostegno alla fanteria che occupa e mantiene le posizioni raggiunte. 25 agosto - 11 VI Gru ppo è improvvisamente tr~sferito alla 2" Arma ta. In tre ·giorni, per via ordina ria, raggiunge cla 1'fonfalcone le posizioni del Kraclvhr e del Podcelo. · 30 agosto - Il Gruppo si sposta nelle' posizioni cli Ravne e Scodnich, oltre Isonr.o nella Ba insir,za . A Ronzina s ubisce dolorose perclite di personale in , seguj_to a bombardamento da aeroplani e ad Arn>.za altre graYi ·perdite, siiecialmeni:e di quadrupedi, causa te dal tiro d'artiglieria. 14 settembre - Il Gruppo opera e:ffi.ca'cemente nel . combattimento di Lag Dolònie, località che f u pres21. e mantenuta. 27 settembre - Il VI Gruppo è in crisi cli personale : la malaria cont ratta nel settore cli )\fonf:alcone e gli strapazzi subiti nella Bainsizza privano· il OnlPPO di ben 200 dei suoi migliori cond\1centi. e serventi, s icchè quando il 27 sett~mbre le batterie cli .rìtorno rioccupano le posizioni del cantiere di l\:1onfalcone, alle dipendenze del Comando dell'8° Raggruvparoento pesante campale, sono costrette a rifornirsi quasi completamente coi complementi appena ricevuti. Dal 27 al 30 ottobre - Durante la ritirata al :riave iniziatasi H 27 ottobre, 1'8° Raggruppamento pesante campale viene organicamente costituito clai Gruppj VI O.P .C. e XXVIII cannoni da 105 (unici
539 -
DIARIO S'.l.' ORICO DEL VI GRUPPO Q.P.C.
Gruppi pesa nti campali rimasti a l XXIII CorPo d' Armata) e l'intero Raggruµ pamento viene assegna to al predetto Corpo d' Ar mata iu du ta Z.b ottobre. 4 novembre • li VI Gruppo 1·ipieg,1 ordinatamente e il 4 novembre è in linea sul Tagliamento : a Lv tisana subisce alcune perdite causate da a eroplani. Ritirato cla San Gi usto di P or togruaro, viene l'iportato in linea s ul '1:agliamonto, nelle posizioni di Lugunlauo, che però il 7 novembt e deve s ubito lascia re per ripiegare n uova · mente sul Pla ,·e (Zona cli Fossalla) . Il Gr uppo porta in saho tutto i l s uo nrnterla le e i suoi cavalli, ed ha pochissimi dlspersi fra i CO· mnndati lu servizi Joulnni od lu .linea. La 15" bat teria prese p,n·te attivissima :t llc azioni di fu oco contro la testa di ponte cli Llen~ou. -
ANNO 1918 : Dal 9 dicembre 1$17 al 1;; giuguo 1918 - Il VI Gru ppo O.P.C. concorre alla d ifesa elci Piave daJle poslziol di Cento, Capo d' Argine, Cusà Springolo e Prnlongo, di f ronte a San Donà e Zenson; sempre in perfetto collegamento colle Briga te in linea . Dal l 5 giugno a l 2-l giugno - S i sferrò· l'attesa offensiva nemica. R ag gruppato nelle posizionl difensive a Cnpo cl' Argine (Osservatorio il tetto di Villa Prina), il VI Gruppo, dopo violenti azioni difensive di con trop1·eparnzioue e repressione, r ice,·c ordine d i ritir a rs i dal <:a posa Ido clove era i n posizione ; ludi da I 15 al 2-1 spostandosi ln nitre set te posizioni successive, (l l cui tre occupò in un solo giorno, (Vallio, Casa Ancillotto, San Filippo, Cnsri t ta, Casa Franceschini, Capo Sile, Casa Armellino cli rassarella) accompagna l'azione delle truppe combattenti con inter vento pronto, opportuno, efficace. I n segulto il Gruppo agisce n ùll'offens int per ricuperare Il territot·io fra P iave Vecchio e Fin.ve Nuovo e il 24 giugno passa s ulla s inistr a cfol P iave Vecchio; pri ma ancora delle batterie da campagna . Pe r qn cf<tu manovra lJilità, pc1: aver ag ito d' iniziativa con un violento concentramento cli fuoco contro un violento attacco nemico su ì\1osson, il Ornppo ,·iene citato nel resoconto ufficiale del Comando Supremo s ulla battaglia dall'Astico a l mare, e la 140. batte ria cbe per ultima s i è rit.i rabt da Capo d' Arg ine e che coutrobnttuta, vi ha Psegui to i tiri più b~·illanti, è citata uel Dollettiuo del Coma ndo Supremo del 25 giugno. 25 gi ugno - Le 11osizioui d i parteu zn sono state t utte riguadagnate. Luglìo - Il VI Gr uppo O.P ..C. cessu. cli far narte clel1'8° ·RaggruppapesD.nte ca mpale. Agosto e settembre - Dopo breYe periodo di riposo il primo che fu concesso dopo 38 mesi d i ininterrottu permaneuzr.t .in li nea , lec due batterle 14• e J:jn., comple tate dalla tetza (13") 1'.urono comandate alla
-540 -
DIARIO STORICO DElL VI GRUPPO Q.P.C .
Scuola cli ParJlla, mentre il ComruÌdo di Gruppo veniva assegnato per servizio di collegamento all'8"' Armata . . Ottobre - Preparand(!Si la grande battaglia che ci doveva condurre alla vittoria finale, il VI Gruppo obici pesanti campali fu ricostituito ecl assegnato alla 4a Armat"l. e fn postato in Val P iana ove prese attivissima parte all'azione più contrastata della fronte d.al1' Asolone a. Col Capl"ile .. Passato alle dipenden7:e della 17• Di visione · fu arrestato nella marcia della Divisione stessa dal sopraggiunto armistizio.
GiU,(J'nO
1943.
I
-54:1-
NOTIZIE BI BLIOGRAF I CHE E DELLE FONTI PER lL CAPITOLO 56° - PA.R'rE Q - .ART.A - VOLUME XIII Bn,w~Tr.\ Eìrronr,:, « L'adiglie:t:i a e le su e mern \"iglic cialle origin i fi no ai giorni nostri >> (Milano, Treves, 1919). CAoon.N.\ Lurcr, « La guerra a lla fronte italiana fino all"ar t:'esto sulla linea del P iave e ciel Grappa>> (Milano, i\londaclori, J923 - 'l'revcs, 1921-34). F i,:nnAino CARLO, « ArmamenLo impirgo i.aLtico delle bat terie pesanti campali italiane» (ediz. Voghera, Roma 1911). FnoNGIA CICno, « L r opposte ~wtigli cr ic nella battaglia del Piave giugno 1918 >> (Ri.. d'Art. e Grn ., Roma). MoNTv' CAn.Lo, cc Stol'ia cl rll'al'LiglirJ: ia iln!iana >> (Ri v. d'Art. e Gen .. Tipografia Santn Bal'hara, Roma J 980-J 944). Roccm ENRICO, « T raccia ])C'l' lo studio ù ella, fortifi cazionr carnpal e » (ediz. Casanorn, Torino 1910). SPACCAl\CEU P io, << Fortificazioni. ib1ptovvisate >>.
ed
FONTI D ocumenti dcll 'Ufficio Storico cl cllo Stato Magg io:re. Sunti storici e organic i dell'Annuarfo militare, Volume I - Parte III, anno 1928. Verbali del S upremo Consesso d'artiglieria. Verbali della Comrn isison c Per maneni.e degli I sp ettori d'art iglieria,. Norme generali p er l'impiego delle grand i Unità cli guerra . Mini steso guerra - Coman do del Corp o cli S tato Maggi ore, C<liz. HllO. N orme per il combattirnenlo, ecl iz. 191'1 . . Giornale militare ufficiale anno 1912. Istruzion e sul t iro per le art igli erie cl a campagna cd a cavallo, ediz. 1913.
-
542-
Regolamento provvisorio cli esercizi per l'arliglieria campale pesante, 2• ediz. , gennaio 1915. Manualetto per la preparazione del tiro delle batterie del parco. Compiti del Comandante cli Gruppo, del Comandante di batteria e dell'osservatore terrestre, ediz. 1915. I struzione provvisoria. sul 1i1ateriale e sulle munizioni per artiglieria campale pesante da 149 A, Fascicolo A, obice da 149 A, 3° ecliz., novembre J916. Tavole cli tiro per obice da 149 campale, ediz . ottobre J 913. 'l'avole di tiro provvisorie per il cam1one da 105, ediz. l", 1916. Isfruzionc provvisoria sul Servizio del cannone eia :102/35 a trazione mecca.niea, ediz. 1916. Tavole di tiro provvisorie per cannone cla 105 campale pesante, edizione 1916. Tavole di ti1·0 provvisorie per cannone da 105 Ansaldo, . 2• ecliz., ottobre 1916. Modalità d'impiego dei cannoni pesanti campali; ediz. 1916. · Tavole cli t iro per obice eia 149 A campale mòcl. 1916, ecliz. aprile 1917. I struzione provvisoria per il cannone da, 105 campale : Materiale, Servizio del pezzo, Caricamenti, ecliz. giugno 1918. Istruzione p.rovvisoria e Tavole cli tiro per l'obice campale leggero da 105/14 mocl. 16, ediz . giugno 1918. Istruzione provvisoria per l'obice da 149 campale mod. 1916/18, ediz. marzo 1918. Istruzione provvisoria sul caricamento degli shl'apnel -granata da 102 e da 105, ediz. marzo 1918. Norme per l'impiego dell'artiglieria - Stato Maggiore del R.. Esercito, ecliz. 1921. Direttive per l'imp'iego delle grandi Unità n'e ll'attacco e nella difesa.
-
543 -
\.
\ .
'
'
CA.PI'l.'OLO CINQUA.NTASETTESiì\:fO
Artiglieria da trincea Negli ·aJtri capitoli di questo Volume sono state esaminate partitamente le varie Speci::tlità ,d i A.rtiglieri::i.. in relazione alle loro cara.tteristiehe dipendenti dalle :finalità del loro i1npiego. Si è fatto cenno alle graduali trasformazioni da, esse subìte per effetto delle deduzioni tratte dalle guerre del 1870-71, ·d el 1877-78 e di quella Russo -Giap1polllese del 1904-05, rilevando il graduale impulso avuto dagli studi t<~cnici ed alle loro applicazioni nel campo degli armame.nti. Si è visto pure come Rttravetso pochi decenni le esigeinze della Strategia e del:l~ Tattica, in rapida e crescente ascensione, hanno richiesto dappertutto radicalì i:rmovazioni negli armamenti e, di conseguenza, negli ordina:ru_enti militari delle principali Nazioo1i d:' Europa e del mondo; una gara, all'l\ltima parola. della tecnica artiglieresca, approfondì e intensificò gli studi per produrre mezzi di offesa e di difesa, più risìPondeinti ai principi ·della, guerra mod'erma. Nella corsa ai nuovi armamenti l'Ita-Iia non poteva straniai·si da quanto si faceva altrove; e per mantenere il ,posto che aveva avuto nel passato, speciahnente nel campo dell'artiglieria., dovette procedere cog·li altri ,negli. studi e nelle innovazioni, compatibilmente, s'intende co!Il la situazione economica, e :finanziaria della. Nazione. L'a.ttuazione del programma d'OrdinameJlto stabilito ,d alla Legge 17 luglio 1910 a,veva fatto raggiungere alla nostra Artiglieria :una. situazione apparente di sufficienza; m.a allo scoppio 35
545, _
SCU OLA D1 BOlllBAHJJlJ-:HI •
1 !)16
della Grande Guena 1914-JS s'impose uina 1·evisione generale del nostro p1•oblema milita1~e. Si lav{n·ò intemsamente dun1ij1te il p e1'ioclo delJa nostra neutrali là; ma profoncli muh1menti e innovazioni continuarono per tutta ia durata del conflitto 17Jer met tersi sempre più in grado di poter fronteggi are gli E sercit i delle Potenze Centrali :nelle singole fasi della lotta impegnata per il trionfo definitivo della causR de ll'Unità, cl 'ItaliH, e per il raggiungiment o dei confini naturali deno Stato. R.ipetemlo i criteri già seguiti nella trattar.ione delle altre Specii1litù. dell'Ar ma si clovrebbe pa1·lnre d el1' ArtigJie.r ia da trincea, ovvero dei Born.qH rclieri. che tanta ri onanza ebbero nello svolgimento delle operazioni milita l'i durante la, guerra 1915-18. Si dovrebbe ei.oè i11iziare l' esposizion e col ric.ordare le cause che <liedeTo motivo alla rie~mmazione cli un'arma che cla molti arnni e1·a sta tR eollocata nel museo per le su e anacronistiche qualità baJis ticl1 e, e dare nn cem10 su. q11anto fu fatto dai . di versi RserciU belligeranti prima, <lella fille del 1914 per p oter fro11teggiare le n uove armi che la GermaniH- nveva g'ià. appr,o vate pe1· la guerra cli posizione sviJ nppa ta i dopo gli avvenimenti dell' agosto-settembre 1914 s ul fronte francese. E poiehè anche l'Italia. avevH dovuto seguir-e gli stndi e le 1ricerr·he alle quaJi avevano fatto ricor o le 11.-1zioni in guena, si dovrebbe intrattenere iJ lettore suIJa istitnì'-ione cli cli ver. i Centri d' I struzione e di esperimenti sulle bomhH1·de e s uUa <lefinitiv a istitu½ione di una Scuola cli Bombardieri a ~usegana, ehe fn la Yeta .eulla del Col'_po dei Bombardieri. A ciò, naturalmente anclrebb('ro aggiunte le notizie inne,n ti allo stato de11'industria rnrnionale di guerra nJl'entl·flta della Italia. nel 0onfti.tto mondiale; presentar e i va ri tipi di bomba rde studia t i e fatti costruire per il n ostro Bsercito, i t ipi cli bombe adopera te nel tiro delle bombarde, il modo di trasporlnre detto materiale, ecc. Bisog.n ei-ebbe esaminare la parte <.:he &i rifel'isce al R eclu bimento del personale (Ufficiali e truppa) da. inquadrarsi nella nuova Specialità, e clell'impi.ego tatti-co acl essa 1~e)ativo. Ma ciò· neppure sarebbe sufficiente a dare una conoscenza eoncreta della Ar tiglieria, da, trincea creata in Itnlia. Il Corpo dei Bombardieri. e le armi ad esso affidate subirono rapide evolnzi oni nell'impiego -
546 -
IL« COUPO DE t B0ll:CHAIWJ0IU )) •
1917-1918
e nell'ordinamento : già .n ella primavera del 191_6 batterie di bombarde apparvero sui fronti di guerra italiani e furoino cli efficace aiuto alla fanteria,; dalla battaglia di Gorizia _(6 ago- . sto 1916) si praticò l'impiego a massa della Specia,l ità con risultati grandiosi. Dopo questo esordio, celebràto col valor·e e ·col sangue di tanti generosi, in tutte le battaglie successive combattute su t utti i fronti italiani, la collaborazione dei bombarclie1'i fece risparmiare un largo dispe1ndio di saingue versato dalle ~ostre valorose fan ·terie prima ·d i conquistare le contese trincee nemiche: l'apertura dei varchi di passaggio alle onda,te di assalto, evit a va, ed evitò le tremende soste davanti ai reticolati nemici, im1pedendo cosi che il f uoco delle . mit ragliatrici avessero buon giuoco sugli assalitori. Nell'Unclic<!sima battaglia tlell' Isonzo, che fu la più grande operazione d ì g uerra compiuta dal nostro Esercito nell'estate del 1917, masse di bombarde di diversi calibri furono schierate dall'Idria al mare e coi loro effetti distruttori diedero 1J1l1 valido concorso alla vittoda tattica eonseguita dalle nostre forze. I Bombardieri si erano ormai a.ffermati indiscutibilmente come Corpo creato per le offensive! ~ella Dodicesima battaglia dell'Isonzo l'intrepidezza c.he aveva animat o Ufficiali e Bombardieri, anche nell'avversità degli avvenimenti, fu pari al momento tdste che colpì il nostro Esercito; gli atti di valore e di abnegaziO!ne si aCCJ'ebbero a dismisura. Perdute o distrutte gran parte delle bombarde schierate · lungo il fronte dell'Isonzo, ·dopo qualche mese dal r ipiegamento a.I Piave, molti Bombardieri divennero fucilieri, a fare scudo del proprio petto sulle trineee ,dello storico fiume, alternandosi. nel ~ervizio di prima linea con la Fanteria per tutto l'inverno 1917-18. Quando nella primavera del 1H18 le Industrie Nazionali po~ terono ridare ai Bombardi.eri le armi della, loro Specialità, ci111que dei sette reggimenti Bombardieri furono riorganizzati nel loro primitivo assetto ; e 1n ella battaglia del Solstizio il Corpo dei Bombardieri, ripristiùato nella sua forza, potè ripetere g'li atti di valore e di gloria imperitura, diventati ormai suoi 01aturali attributi. Vittor~o Veneto fu l'apoteosi della Specialità. La fìille della. -
547 -
SClOGLIMElN'.l.'O DEìL CORPO DIDI BOMBARDitmI
guerra e la situazione politica del nostro P aese, portò il Governo del tempo al provvedimento di sciogliere il Oo11po dei Bom· bardieri. L'argomento su l'Artiglieria da trincea, come si vede, è complesso e non privo d'interesse. E ' stata tale complessità che ha suggerito di riunire t utta la materia, inerente a tale specialità di Artiglieria, nell' ultimo Volume di questa. Storia, evitando così u111a ripetizione superflua di notizie e cli avvenimenti, che o.ion avrebbero ipotuto avere adeguato sviluppo in un solo Capitolo di questo Volume. E' al XI V Volume, perciò, che si rimanda il bene.volo lettore che ama e desidera conoscere nei suoi particolari la Storia di una Specialità, clell' Arma che ebbe breve, ma glor1osissima ·vita. 0
-
548 -
O..APrl'OLO CINQUAN'rOTTESIMO
Storia sintetica dell'Artiglieria contro aerei
§
I
Inizio degli studi = La Commissione per lo studio dei materiali destinati al tiro contro aere i = Caratteristiche dei materiali stabi= lite dalla Commissione = Esperienze = Il Reparto contro aerei • Nuova formazione del reparto • Il Comitato Interalleato di Versailles per la difesa contro aerei.
Gli studi relati.vi al materiale ed al tiro delle artiglierie contro aerei furono tmi7,iati presso l 'Ispettorato ·delle costruzioni d'artiglieria nell'anno 19:U. Dapprima presso le Case estere costruttrici di artiglierie furono raccolte informazioni. sui materiali contr o aerei da esse studiati e costruiti, e ciò essenzialmente per avere un a ,d ocument azione che potesse servire <li ,p unto di partenza per gli studi da intraprendere . .Si raccolsero così notizie, più o meno compl ete, sui materiali progettati od alJestiti, a:aue Ditte Armstro,ng, Vickers, Schneider, Krupp e Rheinmetall. Frattanto, verso il mese di giugno 1911 il Ministero della guerra, d'accordo con quello della Marina., nominava un a, Commissiome mista per lo studio ·dei materiali destinati al tiro contro aeronavi : ta.le Commissioa1e era presieduta daJ Capo ufficio studi ,d ell'Ispettorato (colonnello poi Generale Clavarino) e formata dal Capitmno di vascelJo Simion per la R.. Marina , dal -
54,9 -
STt:DI
mo
BSPERI8NZE [>l•; R IL :MATlm ,IALE c . a.
maggiore Buffi. clell'I spettora lo e cla un ufftciale dt>gli .SpeciaJisti d' Artiglieria, pl'ima tenente P ra: one e poi capitano Maltese. Tale Commissione si l'inuì la prima volta il JS luglio J!Hl e, 1Presa conoscenza della documenta.zio111e sni materiali contro aerei raccolta dall'Ispettorato, determinò le caratteristiche generali dei m11teriali c:he dovevano essere studiati incaricando il suo P resid ente di ottenere -chll Ministe1·0 della g uerra l' au torizzazione di visitare p1·esso le Case costruttrici est.e re quei ma-
Flg. 82 - Cannone. da 75 K (Kr upp) su affnsto ::L ruote i,er tiro conti·o aerei (1911J. Affusto con ruota in posizione normale, per il traino ed anche per il tiro. Affusto con ruote a perte {fianco destro), per il tiro.
teriali che sembrayano risponder·e alle cm·atteristiche stabilite, acquistando eventualmente quep:li esemplari · che si. ritenessero necessari pe1· eseguite prove prntiche d' impiego e cli tiro . -
550 -
STuDI ED IDSPERl E'NZE ·rrrn. ÌL M ATERIALE:
c. a.
Ottenute le necessarie autorizzazioni, la Commissione nell'autunno aeno stesso anno 191ì si recò presso le Ditte Krupp -e Ehrhardt (Rheìnmetall) per esaminare i materiali -d'artiglie. ria, contro aerei gfa all<:!Sti.ti, e presso le Ditte Goerz e · Zeiss per prendere · conoscem;a degli strumenti di puntamento e dei telemetri concretati -da tali Case. Come risnltato di que~e visite fu inviato in esame in Italia lìll pezzo Krupp -cla 75 m111 ., su ruote, specialmente adatto al
Fig. 8.3 • Cannone da. 75 Ehrahrdt · (Rheinmetall) al poligono cli Unterluss.
tiro contro aerei e dalla Ditta, RheinmetaU di Dusseldorf venne acquistato un pezzo da 75 mm. Ehrhardt montato su autocarro. Vennero anche acquistati alcUJni cannocchiali speciali e telemetri rn.onostatid .p resso le Case Goerz e ·z eiss. . Successivamente 1111 delegato della Commissione visitò le Ditte Vickers e Hotchkiss che nel frattempo avevaino inviato notizie su alcune armi cli loro eostruzi.one. In conseguenza si procedette all'acquisto ·ai una mit ragliatrice da 12 mm. e di una da 6,5 mm. presso la Hotchldss, mentre dalla Vickers si acquistavano una mit ragliatrice da. 25 m.m . terrestre ed altresi una mitragliatrice per aerei anche da 25 mm. Coll'assistenza, di un delegato della nostra Commissione si -
551 -
STUDI ElO IDSPERI ENZID PE'R IL MA'!'liJRIALE C.
a.
procedette anche al poligo1no di Unterluss alla compilazione delle T avole di tiro contro aerei del ca111none da 75 òella Rheinmetall, e si acquistnrono gJi st1'umenti necessari (apparecchi fotogrammetrici Goerz) per poter eseguire direttamente le Tavole di tiro colle nostre bocche ·da fuoco ed i 010stri proietti.
~ !
I 1 J
l!'ig. 84 · Mitragliera cln 25 mm. Vickers (someggiabile).
Nel frattempo coi mate1·iali che pcl'Venivano al poligono di ·Nettuno si svolgevano Je esperienze di tiro secondo i programmi coocretati, ed i riassunti c:oriclu sivi ve1frvano raccolti m apposite relazioni sul materiale e sul tiro contro aerei. Di ta li re-
552 -
STUDI EJD IDSPEltJ.13:NZE Ph'R II, :.U'l'ERTALE C.
a.
lazioni ne furono pubblicate due : una in data, 1° aprile 1913 . ed una. il J.-0 aprile Hl14; in seguito, in conseguenza dei sopraggiunti avvenimenti politici, la Commissione non si riunì più rego.la.rmente e però fa sua azione continuò per opera dei suoi membri appart e,nenti all'Ispettorato delle costruzioni cl'a.rti~ glieria, che erano anche quelli effettivament e incarieati della esecuzione degli studi e delle esperienze. Conviene qui · notare clie la nostra Cornmissiom.e non si li mit ò a considera.re le armi destinate a battere gli aerei da terra o dalle na:vi, ma si oceupò ainche <li quelle che, montate su aerei, avrebbero potuto offendere gli aerei avversari. Tale concetto, che nel 1911 poteva sembrare ardito, non incontrò subito il gradimento d(~gli iivi atori di quel tempo, e l e prime esperienze di tiro con mitragliatrici nrnntate su ae1~0JJ?lani, esperienze eseguite a Nettuno nel 1912, furono considerate con una certa diffidenza e co1n -diffidenza maggiore se non con ostilitù, fu accolta . la ri-" chiesta di montar(~ su un dirigibile o su un aereo speciale la, mitragliatrice da 25 mm. che, con particolari caratteristiche, si era fatta costruii-e dalla Ditta Vickers. Quanto cammino è stato fatto da q:uell'epoca ! Un altro concetto fu chiaramente espresso dalla Comrnissi<m1e sin da principio, nel senso cioè di non considerare come soli bersagli possibili per il . t iro controaerei i dirigibili, che soltanto sembrano temibili in quei lonh\ni anni, ma di estendere lo stnd io anche al tiro con tro aeroplani. pel' qnanto, allora, qnesti ultimi non avessero ancora acquistato corrniderevole im:port anza bellica, e anzi si ritenesse dai più quasi i mpossibile contro gli aeroplani un tiro diverso da quello del comune cacciatol'e. Fu :forse in considerazione di queste opportune tenden i e della Commissione che verso la :fine del J 913 il Ministero della Guerra (Ispettol'ato aeronautico) aggregò alla, Commissione alcrllni ufficiali dell'Aeronautica · e dell'Aviazione; ma la, loro azione non potè svilupparm altrimenti che assistendo ad alcune es)J?e.rienze che si svolsero n ei p rimi mesi del 1914, e ciò perchè, sopraggiunta la dichiarazione della nostra neutralità e ·destinati tali ufficiali ed amebe altri membri clella Commissione a nuovi incarichi, l 'azione della Commissione stessa come Ente collettivo venne a cessare, e la sua attività fu continuata per -
553 -
CAR.A'l''l'ERlS'l:lClll~ STABILITE PI~ I MATERrALI c . a .
mezzo a·ei membri stabili dell' Ispettorato delle costruziooi di artiglieria .
Le ca ra tteristiche 1lc1'ermil1ate clalla Commissione per i varii tipi di materinli contro aerei, sia terrestli che naYali e sia anche destinati all'armamento cl.egli aerei, 'fin dalle pl'i.me sue riumioni furono le seguenti : - « Armi di impiego tenestre e mari ttimo>>: . - Cannone calibro campale (75 mm.) destinato prevalentemente all'impiego su ruote o su autocarro; - Calibro 75 mm. - Velocità iniziale 500 a 600 m/s. - Pc:;o del proietto Kg. U,5 - l'(•So dell'installazione per autocarro kg. 800 a 900 - reso del pezzo In batt<'r.ia su ruote kg. 900 a 1000 - Settore verticale cli puntamento - 5°, + 700 - Settore oriz7,0utale di puntamento 3600 -
Ft1m>,ionamen to isomiautomatico
- }'r·oietto : shrapnrl inccndia1·io, o con doppio funzionamento (resta e corpo) . - Congegno di puntamento che tenga conto delle principali conezioni necessarie per lo speciale tiro da eseguire. -
Cannone per installazioni fisse o per le navi : - Calibro 76 min. · - Velocità lnizinle 750 ~ 800 m/s. - .l:'ei:;o del proicuo kg. 6,3 circa - Peso ddl'.installazionc l,g. 1.500 circa - Settore verticale di puntamento - 5°, + 80> - Settore Ol'izzontale di puntamento 3600 - Funzionamento semiautomatico - Proietto: shrapnel incmdiario o con cloppio fw11.ionamento - Uongegui tli putll.ùmento per tiro preparato.
-
Cannone automatico da 37 ·mm. per installazioni fisse o per armamento di nav i: - Calibro 37 mm . - Velocità ini½ialc 700 rri/s circa - I'eso del proietto 600 gl'ammi circa - Peso dell'installazione kg. 500 circa
-
55-1 -
/
CARA:rTER TSTICil ffi STABILT'.eE PER I MA'.l'ERIALI c . a.
- Seltore verticale cli puntamento - 10° a + 800 - Settore orizzontale cii puntamento 360° - F unzion:nnento automatico con caricatore a nastro o a lamina - Proietto incendiario od a percussione od a tempo ~ Congegni di puntamento che tengano conto delle principali correzioni necessarie. -
Cannone automatico da 25 e 37 mrn. pe1: impiego campale : __,. Calibro 25-37 - Velocità iniziale 700 m;s. - Peso del proietto 250-500 gr. - Peso dell'arma 120-200 kg. - Peso cl~l.l'aftusto a treppiede 100-200 J;:g. - Settore verticale cli puntamento -: 10°, + 80° - Settore orizzontnlc di puntamento 360° - FunzionamE>.:.uto automatico con cartcatorc ~l nastro o a lamina - Proietto incendiario, od a. percussione, od :.l tem1)0 per il 37 - Affusto a treppicùe - Congegni di p1mtarncnto semplici con alzo a cannocchiale.
- Sr>ingar·cla cla 12 mm.: - Calibro 12 mm. - Velocità ìniziale 600 111/s . - Peso c1e1 proietto 50 gr. - Peso dell'arma 50 kg. citca - Peso dell'affu sto a treppiede 60 kg. circa - Settore verticale cli puntamento - 10°, + fJ0° - Setto1:e orizzontale cli puntamc,m to 360° - Funzionamento automatico - Caricatori a nastro od a lamina - P_roietto pieno oppure incendiario o scoppiante - Congegni di pnntameuto semplici con alzo a cannocchiale. - « Armi destinate alle aeronavi)):
-
Mitragliatrice calibro fucilerii1: - Calibro 6,5 - Veloeità iniziale 600 m/s. - Peso dell'arma 10 kg. - reso della forcella aff.usto 5 kg. - l 'roietto norruale da fucileria, funzionamento automatico, carica• tore a la\nina od a nastro - Puntamento a mano con alzo traguardi, o acl anelli - Settori di tiro limitati solo clalle condizioni cli installazione.
a
-
555 --
CA&A'l'l'EIU S'.rICllrn S'1'AB1LIT0
-
PIE& I MATIJ:RIALT. c . a.
Spingarda per aerei (aeroplani e dirigibili) : - Calibro 25 mm. - Velocìtil. i niziale 000 m/s. circa - Peso dell'arma 60 kg. - P eso della forcella acrusto 20 kg. - Peso del proietto 250 gr. - F unzio.nmnento a utomatico con caricatori - P1·oietto incencli.ario - Settori di tiro limitati dalle condizioni di instnllazioue, ma in ogni caso ampi e, vertJcalmente, tanto posit ivi che :ilega tlvi - Congegni cli puntumento semplici rd adatti alla posizione obbligata clel puntato re.
Circa i « congegni di puntamento » è da r ileva.re che : Nel tiro campale i da ti che dovevano essere comunicat i a,i serventi perchè li introducessero negli strumenti di pnntamento, dOYe, ano l'isultai-e da una precedent e elaborazione di quelli riCaT"ati co))'osse1·vazione sul bersaglio, pe1· t ener conto del mot o dell'aereo -cl ura111te il' tempo necessario alla prepa.razion e del tiro ed al pere-orso del proietto : tale elaborazione era faUa a parte da apo)osito pei-sonale con adatti dispositivi. Nel tiro prepn ra;to invece tali disp ositivi venivan o a far p arte integrante dei co111gegni di punt amento, ed il personale che li irupi ega,a eseguiva anche il pu1J1tamento, guadagnandosi così un te111po 01otcvo]e perchè per tal modo si evita.va di dover trasmettere i dati tli puntamen to dei calcolatori al pezzo. Erano previste due so] nzioni: un a completamente meccanica , nella quale il telemetro fac<mt parte della stessa in stallazione del p ezzo; un' altra eon trm,missioni elet t1,iche, nella quale il telemetro era Sf\paralo, ed i dati, già, corretti, veninrno trasmessi ai moto1·i elettrici che cmn a!I1davano i movime(nt i del ipezzo . Queste soluzi oni di til'.o preparato erano piuttosto complesse e non vennero sviluppate nè allora, nè in seguito, ma contenevano già, potenzi almente, qu aITTto nelle epoche successive fu applicato da noi e cln altri fo 1 fatto cli tiro preparato. -
556 -
CARA'I'l'ERISTICHE STABII,l'l'E PER I MATERTALT ' C,
a.
Le << caratteristiche determinate ·per i proietti e per le spolette )) da porsi allo stu<lio furo1no le seguenti : - Shrapnel incendiario, per le~ armi di calibro campale, da impiegarsi essenzialmente contro i dirigibili; - Shrapnel a doppio funzionamento a tempo (corpo e testa) per gli. stes8i calibri; - Granate dirompenti a _tempo per le stesse armi; - Proietti incendiari, o scoppianti a percussione sensibile, cla 25 e 37; - Proietti incendiari ocl esplodenti, a percussione sensibile, cli piccolo ,,a. libro. Quanto alle spolette a percussione, la <Jommissione ritenne che esse dovessero essere studiate a nuovo per conferire a tali artifìzi la nces~ria sensibilità atta ad assicurare il loro funzionamento nell'urto contro palJonL l:'er quelle a tempo, pur riconoscendosi che il problema doveva risoJlrersi coll'uso di « spolette meccaniche», per il momento ritenne cli cons.t atare qnanto poteva ottenersi dalle spolette piriche in uso, privandole dell'apparecchio ·percussione, e ciò perchè le spolette meccaniche si ritennero non ancora di uso pratico, dato il loro costo · elevato e la loro delicatezza.
a
La Commb-sione prese in esame ed approvò i iprogetti dei congegni cli puntamento speciali per il tiro contro aerei che le furono sottoposti, progetti già concretati precedentemente 1nella loro linea di massima presso l'Ispettorato delle Costruzioni di artiglieria,. Venivamo così considerati e proposti i seguenti: - Un congegno cli puntamento per tiro campale 1, - era a linea di mira. indipendente, . cioè· l'introduzione di varimr.ioni nell'elevazione non alterava il puilttunento in si.to. La collimazione era fatta con cannocchiale panoramico col quale si provvedeva anche ad introdurre le correzioni per la variazione di sito a direzione del bersaglio. L'elevazione, corretta in funzione della distanza e del sito clel bersaglio, era data pe1· mezzo di un disco a quadrante, comandato clal movimento di elevazione del pezzo e di un indice connesso al movimento cli sito del pezzo st~sso ; sul clisf!o erano disegnate delle curve tali che quando l'indice coincideva con una di esse, il pezzo aveva l'elevazione conetta, che competeva alla distanza segnata stùla curva, ed al sito, che cor-
-
557
CAR.A'.rTEJRIS'.i' ICHFJ S'.L'ABILI'.L'& l'ER I 111,l'J'ERIAI, I C.
a.
ri~pondeYa alla posizione dell'indice. Era pre,isto uu tlispositfro, a livello, per correggere la posizione clell'inclice nel caso che l'asse di rota½lone dell' h1stalla7,ione, per pu11tmne11to ln direzione, non fosse verticnle .Per la graùuazione esiste,a sul disco delle distooze una nwnernzione (in rosso), che ne indica va il valore, corretto i n funzione della distanza e del sito.
-
« Un conge~no cli punlamento per armt aeree n - destinato alJc mitragliere cli g rosso caliln:o da i OR tali arsi ;;ngli aer~i. '.rale congegno era costituito cla uno speciale cnunocchialc formato tln due parti: tma parte obbiettiva mobile coll'arma. ecl nun parte o<:nlare e grande campo, fissa all'orecchione dell'affusto a forcella. In tal modo il tiratore, seduto nell'aereo, aveva sempre a portata del s uo occhio l'oculare del congegno di puntamento qualunque fossero lit direziouc ed il sito, posith-o o negath'o. del ber:111i:rlio. Lu p:1rte oculare avern un micrometTo, con gradua;,;ioni a fili :spost:1bili, ])('l' dare l'i\lzo e I<' correz~oni di cHrezione.
-
.t\lClmi congegni cli puntamento per armi portatili nocchiali con micrometri speciaU) sia a t rag uardi.
sia ottici (cau-
La Commissione sino da pri11up10 ebbe dunqnc un a ehiara e coucreta idea di quanto poten1 occonel'e alla n uova pec:ialità· dell' Arma c.: he si andava Cl'eando; infatti. unche oggi. l'ar. mamento {lelle al'Liglierie contro aerei. non clifferisee gnm cosa <la quello intuito 01el 1911. Forse al101·a i diede troppa importanza ai dirigibili che si riteneYano i soli temibili; ma in quell'elPOCa l'avia7.i01ne militare era ai suoi inizi : fo infatti soltanto nella. guena libica 1911-12 che si ebbero le sne prime manifestazioni belliche.
Period'o sp01·imientale. - KegJi am1i J.913-1,~ si svilnppa1·ono gli studi e le espel'ienze in conformità delle diret tive che potevano dedursi dalle caratteristiche sta bili te dalla Commissione. Furono eseguiti ti1;i col mnteriale K.rupp c1a, 75 sn ruote -
558 -
Pf:JRI0DO ·s rEHIMEJ""'.l'ALEJ
e con quello acquistato dalla Casa Bhrhardt da 75 su autocarro, nonchè colle armi automatiche da 37 e da 2.5 su treppiede, e da 25 da aeroplano, della Casa Vickers. La realizzazione dei · proietti iITTcendiarii fu effettuata, e così pure fu messa a punto una spoletta a percussione sensibile da 37 e da, 25. Furono poi i(l)iziate la costruzione delle Tavole cli tiro e la compilazione di memorie, istruzio11i di impiego e monografie (1) . Le deduzioni che da questo periodo esiperimentale poter,ono trarsi sui materiali e sulle munizioni, forono -le seguenti : il materiale Krupp da 75 mm. su ruote, p\n rappresentando una soluzione geniale che avrebbe cousentito cU unificare il materiale campale con quello contro aerei non rispondeva completamente a.ne caratteristiche che si richiedevano per quest'ultimo materiale. - il materinlù Ehrllaclt, su a.utocari:o, rispondeva meglio come cannone ecl affusto, ma i congegni cli puntamento richiedevano una maggiore aderenza alle nuove condizioni di tiro. -'- ìl materiale da 37 Vi'.:~kers, rappresentava una buona . soluzìonc per un'arma automatictL potente ed aveva un raggio di azione sufficiente anche coi proietti mun:lti di spoletta a tempo. - l'arma da 25 mm. Vickers campale- su treppiede, risultò bene studiata . e rispondente al suo spe'cialc impiego. - l'arma cla 25 da aeroplano, prometteva dr dare buoni ristùtati anche come coinoclità cli puntamento poichè da un membro della Commissione era stato studiato uno speciale alzo-cannocchiale che consentiva al pun. tutore di mantenere nel tiro una posizione comoda anche con angoli _di tiro, positivi o negativi, molto forti. - le mitragliere Hotchkiss da 6,5 e cla 12 mm. si climostra.rono .atte allo speciale impiego per quanto qnella da J.2 mm. per l'uso sugli aerei fosse ritenuta cli canrnt troppo lunga. - i proietti incencliarii cla 25 e cla 37 riuscirono efficaci; anche a gra.ndi distanze, per incendiare palloni ripièni di idrogeno ; lo shrapnel mcencliario· da 75, pur essc~ndo stato cli cltfficile messa a punto, dimostrò eguale efficacia. - il proietto a doppio f:um,ionamento Rheinmtall si dimostrò alquanto ·complesso e di funzionamento non sempre regolare. - i proietti tr accianti Krupp, si dimostrarono efficaci per l'aggiustamento del liro in direzione, ina non per quello in gittata; inoltre la -
(1) La compilazione delle Tavole di tiro sia al poligono ili Unterluss, presso la Rheiumetall, che al poligono cli );ettimo fu dit·etta dal compianto colonnello d'artigliel'ia Giovanni Bianchi (li Lavagna, balistico esimio del quale già si è ripetutan1ente parlato.
559
Pl•JUIODO SPI.CIUMIDNTALEJ
-
-
-
-
g1·anata risultava pericolosa perchè se non colpiYa il bersaglio, il che era la normn, scoppinvn a terra nella caduta. gli shrapnel ordinari si ritennero poco cffica.ci, dato il loro r aggio limitato cli azione, e pericolosi per la caduta del bicchiere inter o dopo lo scoppio. la grnnatn òirompcnte a tempo fu giucUcata il proietto più semplice e · più efficace per il Uro contro aerei ed il meno pedcoloso pe1· la caduta clei frammenti dovuti allo scoppio. spolette · a percussione sensibile, funzionanti contro ln-rolucri di palloni furono 1·ealìzzate per i calibri 25 e 37. Le spolette ·Kn1pp a percussione sensibile, pur essendo efficaci, furono ritenute pericolose contenendo una ·molla del percussore sempre at·mata . le spolette a doppio eftetto ordinarie furono p1·ov-risol'iamente giudicate suscettibili di impiego efficace, almeno sino a quote non troppC? elevate, togliendo però l'apparecchio a percussione per evitare la possibili tà di scoppii a percussione a terra in caso di mancato funzionamento dell'apparecchio a tempo.
Relativamenle a tutte le altre quest ioni connesse coi materiali e <;olle munizioni sperimentate - tiro, bel' agli; condotta del fuoco, tavole di ti roJ ecc. - c1:a1 periodo di studio e di prova. compiutosi nell'anno 1913 e 1914, si pote1·01I10 trarre le conclusioni e r aggiungere in <:omplcsso soddisfacenti' risultati: La mi:;nrn della clistanza, sullr1 linea cli sito, tl'a il pezzo che spara ed il bersaglio aereo, risultò possibile e conveniente di eseguirla con telemetri monostatici. Il metodo di tiro da seguirsi per battere i bersagli aerei fu oggetto di accurato studio sperimentale e dopo varii tentativi si fin.i per prescegliere quello concretato dal magg. Buffi .preposto agli studi ed alle esperienze, percbè tale metodo si presenca va di facile e generale applicazione anche in vista dei probabili progl'essi nella manovrabilità clegli aerei, non vincolarl(lO tale manovrabmtà con Ipotesi restrittive sul volo. Una dlfllcoltà che si pr ospettò sin dalle prime esperienze di tiro fu quella di realizzare bersagli che in qualche modo potessero ra15preseuta.re l'aereo in volo. Si fini pertanto per p1·cscegliere i palloni liberi (di diametro da 3 a 5 metri), i quali, seppur difettavano di velocità trasversale dipendente da quella del vento, potevano compensare tale difetto con una rapida ascensione, e raggiungevano facilmente le alte quote ulill per sperhnentare l'attendibilità delle Tavole cli tiro ed il comportamento delle spolette. Per le esercitazioni di puntamento si impiegavano gli aeroplani. Furono eseguite esperienze notturne di ricerca dei bersagli e di puntamento, UJa poichè i proiettori allora in uso non consentivano angoli di sito superiori ai 300, furon o fatte le necessarie proposte per mocli:fìcilrli.
-
560 -
IL PRIMO (( RIDPAR'.l:O T>I Atn:J G L, IERIA CONTROAJ•:1rn1 n •
1H15
Pet l,1 l'icel'CU notlurna degli a erd mediante il J<uouo, :,i :-perinwn t arono gli apparecchi Sagn ac , 1-'er l'esecuzione dl'Lle '.l'avole di tiro, per i c::umoni e per le mnuizioni ch e ne consentivano l'ns o, si era provveduto ad acquistare l•n apparecchio fotogi:ammetl'ico 111:esso la Casa Goerx; con esso si dovevit over (n·e preferil!ilmente di notte e f otog-rafan~ gli scoppi dei proiet ti con catlle1:e fotografiche speciali collocati ali~~ estr<.'mi th cli hnsi r istrelt<~ (da 50 a 100 metri) misnrnte e livellate , '.!:'ali opernr.ioni 1·khidevann una somma cli la ,·oro notturno non inclif(erente, Si ritorse nllo1:a per H rilevamento degli scoppii llei proiett i, all 'osse rvazione diurn a fatta con goniometri :::p ecial i (mocL B .), eollon1.ti a lle estremità cli basi ampie anche q1rnlclle chilometro . Jl l'lsultai:o fu buono, il sistema agevok, meno fatieoso, spedito, Naturalmente 1 r isultati sperimen tali w11ivano poi coordinati e completati col calcolo, Pet· le anni di pi<:<:olo calibro (dal 37 al 12) e-i si 'clon:?i t.<' ver il momento a ccon tentare delle '];avole ,sommarie fornite clai costrultol'i , ment re per il l.i,i'i (fuc.ili <' mitragli c:•r e) e, per il fucile cla 10,35, mod. 70/ìfl J s i i,;tit uirono cnleoli per h, determinazione delle 1:elative '1'::tvolc di t iro.
Il zwinw « .Repv.wto d!i awti!Jliei'i a cm1t1·oaerei >>: - Ri<~vochiamo ora la ·costituzione del primo repinto contro aerei. Quando n el 1914 fn prochnnat.a 1a. nostra neutralità., e quando si presentiva giù, probnbile il nostro intervento nella lotta. non ·si prevedeva prrò au eo!'f-1 l'importanza che 1e offese aeree nvrebbero assunto . nò fa conseguente necessitù, di provvedere ad unn difesa contro aerei eflkace, non solo al fronte, .m a anche nell'interno de] Paese, ove le popolazioni. allarma te dalle prime n otizie di incnrsio1ni e cli lrnmba r.damenti aerei, anebbero richiesto prote½ioiue e difesa.. Infatti fo direttive the in nn primo momento furono dnte dagli E11ti superiori ehc si occupavano dei 1Mt criali contro aerei. furono di sospendere la continuazione degli stuc~i per riprender li poi in 1:(!mpo più opportuno, perchè al momento 1non vi era pi,ì tempo per studiare e bisog1nava, p<~rt anto actonte11tarsi di ciò che era giù stnto fatto . Questo criter-io , che sembrava dovesse dgnar(lare 1100 solt:u1to gli studi dei nrn teriali contro aerei ma estendersi anche a t utti i mezzi bemci, non dimostrava 11na visione troppo ,chiara nè com!preinsiv::i <li C'iò che poteva esser<~ 11nn g-nerra moderna , ed il crHerio stesso ehbe ,n el segui.to la più clamorosa confutazione perd1è mai si dovette studiare, progettare, costr11ire, inventare. con tanta assidnit,\ e con tanta alaeritù, quanto d11_, 561 -
36
LA (( BATTJ,:HLI srEin:.\l l•l~'.L'ALJ~ )) l}J :-E'l'l'l'i'iO
rante la prepa1·;1zioue e lo SYo)g,'imento ùella guerra onde far fronte II t1,.1 ttr Je neces~W\, assolutamcmte 110n previste, e ehe gli. aYve11imenti dim of';tl'èll'<lll1o i111.pcl1e11ti ed ind ispen sabili. r e1· quanto i riferii-:cc> ai materiali contro aetei. la Cornmissio11e sebùe11e 1·idott;1 alle p01·::;nnc <ld gen. Clnval'in o, Presidente, ed a) Regr<>tul'io m ag-g- . Buffi, potè ottPHere 1HOJ1 solo di continuare i propri )ayori, ma m1dw di organ izzare . pro,,isoriamente, iu nuclPi ·o f-:czio11i un certo nume1·0 ùi pe1·s0nali., istruend.oli Hel maneggio de-U e m·mi elle• si avpvano H cl·isposizione. in rnoùo da poter (·o·nti1111a l'e la c:ompila;~ionc delle Jstruzioni, e ùi poteL· clispol'l'c alroe<·nnernrn <I.i ekJllenti già. iRtrniti per i nquaclra.1·e i prirni 1·c•p11tti elre, rorn e si pre\'e1leva, si sarebbero ùovnti fo1·Jlu11·e in un ·pl'ossimò UYYCHire. Le m·mi de lle quali la CommisRinne era in 1p ossrsso alla fine <lell'nimo 1!lH, e1·;1110 le scg-ue11ti: -
2 cannoni da 75/ 911 cou ol?:o di scudo (preser o il uome di ì::i/ 9ll C. (·loè 751 9ll Comrui,;,;ione) ;
-
) ('[lUllOUC d:1 7:; l:;hrh:ndt i::n :tlllOC:l!'rO;
1 <:annone da 7v C. per autocar ro (e rn 1111 canuouc Bhrbardt con :if!osto e congegni di pnn tanu' nlo · Co1D111i:-sione); - 1 caJllJoue untomatìco da 37 mm . \'ickers ; - 1 mitrnglie rn sn tre1miede cl:i 2'3 mm . '\'.ìckcrs; - 1 mitrnglient <la a eropl:rno cla 2:5 mm. Vi(·k er:s; -- J miaaglil' r,1 cla 12 mm. B okbkis,;; - l 1J1ih·aglic1·a da ù .., mw. 11.otchki,:s <1:1 neropl:1110. Venìvano i n ol t 1·e stncliaLi cd eran o in corso li i :Lttnazio1w gli. ad:1niimenlì degli autoc::11:ri r e r il tra:;porto dei cannoui e delle iuuni?.ioni. ed erano stati allestiti i primi modelli di sott:ilYusw per i cannoni da ìn1 911 C. -
11 giomo 20 genn aio :L015, lH'r· insi~1ema cle'IJn Comlllission e, si costituì in ~ etlnno ;1lle dipemlenze ll eJl.n Commissione stessa 11111 « R Ci' pa1·to ,li nn iglie1·ia conil'o ae1·ei » con le mansioni s<>-
g·neJJti: -
fs Lruzione clel 1wn.;onale Si><'<'ializzato J)Cr il seni:do delle :nnù con tr o aerei allora e,:istenti;
-
Stnclio cli rntte le (Jnestionì t ccnlcbc r cl:Hhe ·:111r a nni co11t ro aerei ,c:iii. esisrenli ccl a c,uelle in progetto, uoncbè :11l'utilizzrrnione cli altre bocclw cla fuoco leggen i. rniua,!?li,1 trici e fucili. per il ti L·o cont1·0 a e l'Ci ; D etermina?:ione delle Tavole di tiro cla 7\ cla G:; mont., <la 37 miil. e cla 2!'i mm.. per il tiro contro aerei ;
-
-
562 -
l?Jt D l l3 \;l'\l'.I',\
CONTROAErtEl :ì\'!OB JL J'l'ATB (~!A(;(; IO
l fl15)
-
E ,·en tunk fonna;,;ione d i Sezioni contro ,1.el'ei, da impiegai:si in operar,ioni campali o nella · prote;,;ioue di città e di stabilimcuti di pr oduzione. 'n r ep:u:to •l' ,irtiglieria contro ,,er ei costit uito ;1. :K'ell1.U10 avel',l la seguente formazione: 1 capitano, 4 s ulJaltei:ni, 10 i:;ottuffk iali., 160 caporali e soldati (provenieJ1ti chL vari Reggimc•ntl da campagna e da for tc•z,m), e 60 cavalli proven ienti dal 10 a l 113° ,1 r tigli.c>ria cla campagua. E fu provvicl:1 l'azione svolta cla questo p iccolo r eparto, percllè il 21 maggio 1915 esso mobilitò k seguen Li Uuità :· - 1 Sezione da 751011 C. traiua tn , destinata ali' Aerodromo cli Camvalto ; 1 Sezione cla ·75 su a utocn n o (l canuone da ,:, BIJl',1hrdt) tl.c;,tinata ad Udine;
li'ig. 8::i - Battt>ria spr·rillll'ntalP da 7(li40 • 7(;/4:j - J02i=Xi.
-
1 Se;,;iou<ì. e.la ,5 C. su autocane (.1. c,1uuone da 7,j C.) destina.ta allo Aerodromo di il osco !l(wtico;
eel in ·giugno, con pel'sona_J.c del 1<> B<'ggimentò g rnun tieri: -
3 Scr,ioni lllitragli:1trici mod.. 911, aél,1,tte al tiro contr o aerei, trasportate s n . mo tociclette con carrello laterale, a clisposi:don e del Colllando Supremo;
-
La « l"' battm:ia i> : In agosto lit Sc•r,ione cli. Bosc;o )fautico f u sciolta, trasfercmlo il personale ed il . mn te1·iale al.la Se:>.ione di Ucli ne che assunse il nome di ccl" batteria >>.
Cowe si vede, l'e:nfratu iu campagn a delJ.a ornovn Specia lità d.eJl' Arma non fn bri]]an te e.:ome nnmero cl.i pezr.i e di armi, ma tuttavia essa fu presente e ciò 11011 era poca cosa, date le idee preconcette ehc avevano dorn hrwto sino a qnel momento . Il r epa r to <l_i Kettuno, rifo1·nito cli n novo personale e con i nuoei materiali,
-
568 -
S VIL"U PPO DEJLLA Sl'ECIALI'l',Ì.
(lfll (i)
che .f rattanto 8i <'nrno si-tulinti cd nlh:'::;t it L eosfiluì <111e nuove IJarteri e che assuns<:'r o il nome: di 2" e 3., batteria. - La 2" batt(ffia ,, <:ostitnita da 4 ca nnoni cht 7:3 ClC su ::m locatTi (affusli Commissione, cannoni Krupp 75/0fi t rasform ati in scmi-autonrn t ici) s i lllObilitò in ottobr e e par li l)Cr Scoclo-racca :.l clisposizione 3• Armata, ilYf'nclo la ,;t' g ueJJte forma:a1ioné elle, all11eno i» primo tempo . f 11 quella normale delle batterie su antor :, lTO: - nffitia li i'i - t rnPJXl 121; -- ,1 antocannoni 75 CK; - G autocassoni; - 5 autocarr i; - 2 Se;1,ioni autofo1wl<'ttri d1e cla . 90 cm. -
La « 3" batteria )) ,;i mobilitò in noYernbre 1lireth1 a lla difesa clello Aerodromo <li Gnsa r:,a a ,·entlo la seg uenLc speciale fonuaziom': - ufficiali 5, truppa 113; - 1 autocannon<? da 75 CK; - 1 a utoeannone da 37 mm. - 1 automittai:rlia t rice dn 25 mrn.; - 2 Se;1,ioni a ntofotoelettrlche da 90 cm . ; - 6 antocasso11-i ; - 5 a u toca rri.
i'sello slesso me,:e rli novembre s i costìtuirono aHre 3 bat.te r' ie da ,;; QK su autocani (4!', ;;a e (ia batteria) , e s uccessivamc•nte aflluirono a Xettnno il personale ecl i ma teriali per la forma zione cli altre ba tterie. Frattanto quel nneleo cli uffkia li e truppa che emsi costitui to nel genrmio l!lli'i· Collie r eparto cl'axtigli<•r ia contto aer d. e dw, più voltr· r innovato, RV<'va cost ituito sezioni e batterie sotto la clir e;r,ione dt"lla Commissione pel tiro con tro aerei, nel febbraio 1016 (Circolare l .056, 9 febh rnio del )'liniSt€'l·o guerra, Divisione S.i\f.) V(miva organicamen te costit ui to in « Rep:1rto contro a~irei >> a Nettuno, men tre si stvbiliva In 1'orurnzione <lelle balterie in perso1wli e materiali. · In totale siJ10 all'ottob1·c clel l,9l(j si istr uil'ono e• si avviarono i.11 w na cli guena J2 batterie autocampali <la 7i'i CK e 10 ba tter ie .<la 11osh:ione da 7C./ !lll C. e se ne sarebbero costitu ite ed istru ite mohe cli pi ù se il riforni menlo dei materiali e spe<'ia lmente <lei telemetl'i , a vesse potuto essere PHt sollecìlo. Si noti ch e la 1" e la 3" ba Heria contro ne1:ei furono in seglùto completate coll'assegn,1zione cli 2 pezzi !1a 7G OK su a u tocarro aa ogn una: ment r e anch e l a Sezione da 75/911 C. d i Cnmpa1to fu t rasforma ta in battPria coll'asseg u:1.zione di Hltl'i 2 pezzi. Non si. deve per ò c·rerlcre eh ;; (JUc~lle più sopra indicate fosstiro le sole artiglieri e da noi opposte. .fino ,t queH'epo<;:·1, all' Avim~ione avversaria: esse. erano si. le sole batterie c.:ompl~te cd organichE> cioè le vEirc e rir:opri.e baUer ie contro a erei, ma, soLto l':issillo dd le · ne~es'.<ità conliugenti , presso t utte le .<\rrnate (e specialmente presso la 3•) si er a no eosti tni te delle d ikse locali
-
564 -
R\"J Llil'l'O nlètl . LA ;; J' IWL\1.IT.~
(l!JJG)
contro aei:d l'if'onenclo a m ateriali ed. a metodi d i t"iro contl'o ,1p1·d , di r ipiego. Se snl mou1enlo, da ta ìa scarsith <Ìei nwarti orga n ici c-onn:o a erei e la tcu<lenza, per rag-i<>ll l di o pfl<JJ."tuniri, c)i 1>ol ilic.:a inrerna. ,1 d islO(':tl'e o1time ùattc•rk n 11toc,1mpali, auzi<:l..lè ul fro11te, aH,ì diJPsn tl i l1Jcnlitit in f.'a<',<C (a uto-
F ig-. 8(;
Hattu· ia da 7.'i/\lll; C. i 11sl:i Jl.1 7,ioJ11· ri:-,sa.
drom i, <:i li;\ .fobbri ehe (li esplosil·i, ec) in g<mel'"' otlid un c f ;tbbri<:IH' (l i m a t el'f;11i pl' r ia g; ne rr;1 ). C'lllt'sr' opet,1 s1·olt.1 i11 mnrlo irnlipL·n ch:mte <l.1lle Y:t rie
Ani,a t<' fo co,;a utile; i11 seg uito, nllorqmmdo le battetie orgauicbL~ si mol t i1.dka rono. la /ì orit:uta cli t utte q1, elle a r tig li e l'ic cont rn,w rei <li riph,go 1'n cli
F ig-. 87 - :-r:r.i m10 mi t r agl iatriC'i mnd. 1911 per Li ro <'<u 1tro :Hrl'i.
n on poco impa<'('io ad 1111 cool'clinamento r,1gioneYole. dell a difesa aerea presào varie Annate, tan t o ch e la loro iui¼btli,·a in proposito clol'ette esse1·e a clllirittur.1 r e pressa , ciò l:he f u fatto con d ispo><i¼i oui ciel . <c Comando Super ior e <n Ae:rorw.utka ,> co,-:t ituiloi;:i presso il Com,rnclo Supr emo (Circola.l'e s:1::13 cl1°1 2!l maggi o J!lll<: ..'l le1wl i tli. tiro cla ilupi<, ga rsi d all e batterie contrn ae rei).
] <;!.
-
5G5 -
L.\ (( CO.U lÙ[:--;-;ro:-;i.; ('l'J[t U , ' l'll:O C01'1:11.u:r:El
»
Nell'ottobre dcll'aJ1110 l!lrG il Cornm1do ~npremo determirnt n1 C'h<> le n 11m·(, ba ttp1·ie <·on fro H<'l"<'i duYes~pro fnr111 ,nsi n I. fron te P nff 11opo <·0F-tit11irn ,dla sna clipe1Hk11:r.a. 1111 « Repar1o p(•rsomtle tn11trn aerei » ,il <·mnando di un ('apita11(). T,1le B ep nrto dovevn 1·11<11111are il pe1·sona lP neeesswdo aY,·inudolo poi, pe1· m1 pe1-iodo di isfrnzione. p1·esso. l e lm1terie già rsistenti a))e Anna te. e i·nfi11e il Hepm·t o stPs:-:o t:01 1 tale pel'!'. ona ·1c istl·nito e c·oi matel'ia li tlw sai·e bbeto . tati colla 11clati e preparati a NC'tt11110 cl.ovevn <•nsti,tnil·c• i<' hali·el'ie 01·gm1iche <ln a ssegnnt·e nll e Armate. ln r·o11seg-u1•Jl :ilil 1l ì la l e 1111,11·0 lll' ilmtanH·nlu . ·u e l 111 (•,;, • cli otrohn• 1H16 il Jfrpa r to toutro :Hm•i di ="l'llltno n•nuc ,;dollo (Cireolare 9.1-!J-l del :2;:; 011 0bn• 191(i clel
~riniste1·0
~ne1T11. Di l'isi1Jt1<· ~ ..\l.) .
EJf<'1ti.n1111e111<' p e1·ù. n pa1·te la forma¼ i<mc> e l"i;-;t1·11.ii1rne dell e ùntte1·i e, Jn l'i111;11l<>J1te aHhitù clr l p1·inÙ1 i\'O « Hepn l'lo t ontro ,wrei di :SPI tnno » c·o11tin11ù 11 :--nll p:p1·;-;L e l'io<'• J'app1·011fa111c•nro e il c·0Jln 11 do d<'i nrn terinJi, lo :,;I ndio dei m ezzi di 1i1111t,11ueJ1to e cli ('Olldofla <le] IÌL'O . 1,1 ('OS( J'IIZi1111 e éJplle rl';t\'OJp di ti 1·0, 'fa c·o111piL1:r.iorre <l.Pl le 1:-:t 1'11 Zilll ri, le c>s11w1-i<'·11 :r.1> e gli Rt11cli ili grnl:'1·e. c·o11ti1111111·0110 a p 1'0!!1·r di1·e pe1·C'J1c• Yen 11e rk hia111;1rn iii ,·itc1 la « ( '0111 111i:-:sio11 r pc>r· il ti 1·0 l'O ll1To :1 etei ». Li q11al e cli fotto. lwrn·h1\ l'ido l l,1 .1i 111i11i111i tp 1·111i11i. 111111 Na mil i st ata pfl'pttirnme11te sc·iolta . Il l'nnzio11arnt•11io de lJ1• ;Htidtù t<>(·niehc· clel (lis<·iolto Hep,n·to di :SC't I 11110 fn Hll7.Ì snstan:r.iahnr11te 1•i11Yi~o1·ito e 1·eso più fac-i l e <l,1 lln 1·i11nio11 ('. sotto 1111:,1 so la cliT-ezio11 e <lisc·iplinare <' !rrniea cl<:'l eolonn . ]:11ffi. de1la <'om.111i~~ie11 1e pr1·d etL1 e clrlla, cr Reno l;1 c:E>1rh::1Jp d'al'liµ:Hel'i11 tli ~ett11110 >>. ~t·noln di <' 1ffe11 do ('('S ato cli ps:-;ere 1111,1 l-:,·no)n p1·op1·i anw 11te d Pltil. <'l'èl cli Yenn ta 1111 orgnnislllO tPc·11ico di col lamio <' <li é,1w1·ie1 1r,;1 n'll:1 di1wnclC'nz11 dell'l :- pett01·alo deHP ('o:-;l 1·11zio 11i tL11t i~lil'i-ia .
X e l lliC'SP di 11<1\'emhr·e 1!11 7. dopo il 1·ipiPg-,u11<'11to nl Picwe, . [)e1· dis posiiim1<: del <'0111all(lo ì--,q)l'erno, il p<.. r·son,1'Je e qnakhe nrnte1·iale del Hepa1·to perso11,lle c·o11tro ne1·pi. prima c·ostit uit o
-
nGfi -
I L ((
:-1u,,·o HèJP.\1:TO
Al:T. ('(IJ\''1'1:0A0t:Jlll 1H Kl';'JVJ.'Ul\'())) (:'sOV.
1917)
a B elvedere di <: rado. af'tluì dhettamente a :N"ettuno, ed ivi si proeedette nlla fotm,1zio11P del 1rnoyo « I{eparto m'tiglieria contro aerei )) . L a ( 'ornmissione per i l tiro conti-o aerei e ]Il Rcuola e-entrale di a.rlig-lieria: 1·i 1111itc cornt> già fn clc>tto. sotto una unka direzione cli:=-dplimu·c e tee-nini, 1·nccolse1·0 i nuovj vennti e c·ou i materia 'li, C'he si 1nwann10 a NcU-11110 in fase ,d i eollando, si iniziò ·1111 1rnoyo J)<•l'ioclo cli fonnazioJ1<~ e ·cli h,lr·nzionc tl cllè batterie pm· no11 e~ endoYi a11torn a k: 111111 !'!Ìstemazione 01·gm1ica per il 1·ipristillo clell'antko Beparto s<:iolto ne ll ' ottobre del r.91G.
lfi~. SI'< - l\al-tt'ria da 7.i C K , i11stnllnv. ione ;s u autocmTn .
'l'a lp :-i~tcrn II ziune s1 1111 po11e,·n p<•1·ò, 110.11 solo pp1· ragioni <liseipli nnrL 111c1 nlll(·hc v cr· poteJ: svilnppn1·e q11eJl'i1n te11sa 1prog1·arn11111 di nppronlaruento di ba tte1·il• e cli pen;o11 ale. ,;on.utu t to ntfìeiali, <·hc le ;1<·e1't>!-C'i11tc e:=-igenzc della g 11en;1 ril'lti<>dcnrno. Fu (·o~ì ehc• in ~eg 11 ito ad aceOl'ùi t1·a i l )liniste1·0 Armi e \[nuizioni Cll il ( 'omrnisR111·i11 to Ge11<•rnle cli A<'to11:rnti<'a con la <lntn 1 f<>hh1·:1io Hl18 si <·u~tHnì i l n norn Hepal't o di 11rtiglieria eontro nerei (li X<'ttnno con disposizion i Pma11;1te dallo Rrnto :\lnggiot<' <·on Ci1·eol:11·e n . ~;-; del 18 g'<'111111io . « 11 ll11 oyn R< p111·tn cli n 1°tiµ:lie1·i;1 <·011fro ,tt'l·Pi >> (li Ndtr1119 c·om p1·1' 11 tlent : 0
-
l c·r,mamli di RPpnrt·o, tlal qnale d1p1•ml c \·:1uo : - u11a S(' t111l11 tl i t iro c·on t l'O aer ei <:on r C'lat iYo ( '01111111<10, 1111 nepox ilo C'O n t ro a c 1.·pi c·on n 'l:t ti r o Co111:111 tl o;
-
56, -
L .1 (( :S(' l 1()J. A (' J,jX'l'H,.\L J·l lJ l 'l'il:n ( 'OXT!(O.l l•:1: 1•:1 )) (1: 1,:xx. ]!1 18)
ed
c-01upiti de l mwrn R eparto e1·11110:
1
-
-
lo ;;ru,lio ile i m ate riali e cl e i me todi 1li tiro <'Olllro :ie 1·ci. l:i <:ompilar.ione delle Tstrn r.io11 L T a ,·ole <li tiro, il. <·,llla u((o 1• l'appr<mtauw n to <lei m n ter iali d1•,-tiualì II Ila :fo l'111 :tr.io ne llelle ùnrteric, l ' i><l l'nzion<' cle.!?li uffki:ili destiu:iti alla Spe dalità , la 1·a cco1t:1 el ci p en so1111 le 1lc><t i11a to a ll:1 fo l'll\tlllion e 1lt.: ll1' b:tl fl'1·it•. la formazio ne e istnw.ioue th! lle bat te rie.
Jl n epo~ito <:on tTo a e1·ei : -
rieevc1·a d a i Dl• po,-iti t c rdlo ri :1 li dei Ya rii R eg,!!i 1111•11 t i dcll'.\ nua c- lla altri e nti inte1·e,-sati. il pe r souall', ros ti111iva le I.Ja t tei:ie 1· le e () n ip:1 g-gi;1Y,1 .
Vig-. 8!1 - B a t t e r iil da , :'i ( 'K su postnr.io1w fi:s:s,1.
L a. 8 c11 ola c-ollt1·0 a e1·ei: -
rieel'l!l'H 11:tl DvprJ,;U·o ll' ba ttt'l'Ìl' g iù (on11:1te e I(• is t t n il·:1. fa cent lo m e:sl'h11i1·e la fkuola di Uro. le in 1·lnv:1 iu 1e1Titorio m obil i1:tto. o uell ' in tc rno clel P,w,,e . scf·o1Hlo µ;li Ol'(li ni che ri ce1·c1·:1 dal J\linhd:cro .
J'1·esso '11 ~<: uolH si c·o. litninmo : -
i cor,-l d' istrn r. ione
.ll( ' l' p: I i ut tkl:1 l i . i Cor:< i per i m i t raglie l'i. aseolt :1 lori, tch•metl'i:<t i. cee. C<"•·.
Il Corn m tdo tl.cJla 8 <·11 0Ja (1is;po1nev11 p oi 1w1· la f nrma;1,i <rn1e ecl istruzion e cleDe lmt terie e p e1· Pistntzio.JJ c del pe1·son ale e -
568 -
L,\ (( :';CUOJ,.-\ CEN'.L'H,\LJ,; 0 1 '.l'IB () CO'sTHO.-\E 1m1 )) (uÌ-::--;-;.
J~)18)
provvedeva inolt1·e ap;li studi. esped euie, ec<.: . Oltre gli orgnni puram eute dii-«·ip] iw11·i il ('ornando avcvn costituito : -
1m nffid p ,:ttuli cd esp el"i <c'nz e,
u1'iieio materiale con laboratotio, -- un uft icio la vori.
-
1111
Ad ognnno di tn"li uffid cn11Jo preposti uttkinli · tec:nki <li artigliei-ia e ingegne1·i lanreati, se<·o:nclo le _pm·tieolari .attitu<.liini di
CÌHS('ll110. •
'-..n•,
•.
•
F ig. !)O - P ian ta cld poligono di Nettuno.
S i deve 1·i<.:01·d.we ('be Ja gramle affl 11e,nza ed i] g rnll(le movimento di pe rson:de (offiéinli e ti-uppa) <:he si ve i-i:fkarollo nel-
l'ann o l!)J_S pn·sso qnesto Hep;1rto, ri C'hiesel'O provvid en?:e s pecinli non so]n per gli ;11Jogginment i. ma a1I1che per l'igiene e per lii prcnm,ione della m,H)ai-ia , ernlemi<:H ne]]a plHg-a cìel JPOligono di X ettnno, oYe per 11ec:essirù tloveYn soggiornare, nnche nei m<~si più pe1·i<-0Josi pe1· il c·o1n t ngio, t u t to i"I persounl<> cl<>lle bat terie C' h e e tn110 in fnse {li i~truziOJ1 e.
-
569 -
LA (( S(TOL.-\ ('1':S'l'lt,\T,e I)[ 'l'IUO COX'l'HO,\l<:Ill,;r
»
(<. l•)SN.
1!)]8)
lì'u qni,ncli ue<·ess,nio prov,e-cle1·e, iH tempo opport11u o, aUa bonific·a llcl tMTeno. alla · em;tr11:r.io11e cli ba1·ae<'arne11ti, fllla J,j_c·e1·c·.1 di nc-qna potn hill:' nel Rotl'osnolo. uou soln, ma ]Je1· le e. ig-enze di hworn e di espe1·iernrn del RPpal'to <·01Jtl'o aerei ci de lla Rc·uo·1:1 ( 'entrale di li1·n (the tome fn <letto era trc1~fo1·mnta. in ente di {·olhttHlo e di esJw1·h,,11za pet i J1tl1te1·iali d'artiglieria) si cloYcttcro costr nil-c haHeriP, clepoi,;iti, Jnborntol'i :1i-tilicieri, :;:t1·nde . ect. ec-<:., e <-io<\ tutto un importante complesso di lflv()ri c-J1e fo possihi le• nttl1n1·1• i11 IJn,,·e lelllpo rncclia11te fa conte ·sionc
Fii!, \Jl - H :1(l, ·1·h1 d i 1HilT:1;dìalric·i da •10(:!J.
cli hn·g·hi IIH?zzi tla pnne 1kl nliuistern ,\ 1·mi e l\InnizioJti (ge01('1';1
lc' Da llolio e ge11,,1·alc> Cla n11·iuo) e ('ol c·onco1-so di Ditte
ù<•11 aH~·e,1,:r.:He e (ld r1wrs011ale militai·t' spcdaHz,mtn l'l1 e poteva
f:Jdlnl('nte esscee tl'o\',1 to nelJe ('] n~~i a11:t.i.anL' l'ic·hin 11111te. Xd pel'imlo 1 fehbi-aio l!J1S sino al lerJ1li11e de]J :1 gnerra cioè i,n ehY·a nove rnc:::;i. il HPJ>al'to ('onti·o . ac•1·ci cnstitnì, istl'l1l etl im·iò ,1 òc•stina:r.ion e ~O bntte1·.ie, istrnì 700 11:flkinli clella Spec:i,1 litù. e tenne '.{ Corsi per rnitrag1ie1·i e li (.'01·si per tlRCOJtni'Ol'Ì.
-
510 -
lT, (( COMl'l'ATO lì'i'l'EltAL LE:\'l'O ['l;)R LA D.IFl~SA
lZ
<<
e. a,. ))
Comi.trào in,teralleato per la difesa, con.trn aerei )) - Fi-
. gni:.:1 f.12 - Ke]]'anno lf.l1S il <'on~iglio Snp1·emo cli gnerra .di Ver-
. sHiUés, presi ac:c:ordi c:ooct i rispetti vi vari governi een tra li, costituì un « Gornitnto interà]leato per la difef';a eontro nerei >), il quale 110n s<~deva in per.urnneuza a. Versailles , ma doveva l'iunirsi pe1"i nel i<:a lllen1·e pet esmni-natC' le q ucstioni cli su a competernrn .
l"i g . B:! · S( tln tn d d Comita to Int( r,111 : alo (li V(•rsa illcs . .
Scopo del] e 1·iu11i0Jii do,·e vaow e:--sere· : -
-
cli ,llii<c11 t<'l'C i prindp:1_li argom(' ll ti n 'latiYi a l 1i1ateriale, a.l tiro e all ' or(1 i11,1m e11 t·o cl e Ue (lifr,se con tro a en•i. est>Ol'l'e ·i prr,g-rn,;,;i rc':tl izza ti pre::;,;:o <·i.1;,;c1ma :\'az;ione allea ta , tich iedere iuforninzioni, coruuui<·azion L ecc.,
iu lllOLlo ·c.-he <·in shmo potesse anantaggim·si dei p1·ogressi r ealizzati <l.-tlla (·nlJt,ttivitù-. Il ComHn to t:11 c:osì <:Orn posro : -
per l' Americ,1 : , - flal llin•t!ore del s<;1·vir,io contro a crd . pr e>:,;o l'Esercito (colonndlo I-fopki us),
- 571 -
-
1w1· l'lughilt(•JT,, : -
tl :1 l , l ':l po i,-t rn1torc pre""o la Scnol:1 cou t ro m)rei lli Sclloebu l'incss
-
<lai t '11m :1n<l:1111"1c: l'artig-1ier i:1 l'OUtro uen•I deJJa l • A rm:i la
(ten col. Mo rtimon·).
(colon-
nell o U ill ).
-
1wr l:1 Fr:1 nd11 : -
-
d agli Acltlt> tli al "enhlio contro ut• rci pn•,::,,;u il :\l i11 ble1·0 d ella J.(lll'LTll (Coma11ù:llltl' Duc·ro:< e l'llp. Ua:-:<h r/,
1w1· l'lln l l a:
-
tl:il (;11111,uulant<' il Hcpal'lo cl':1rtiglil'l'ia 1·ontro aerl'i ( eol . HnUi) .
La p1·ima riu11io11e del Cornitato cblw lu ogo i11 Yers,1 iUes PlJ ging•no 1!1 18 JllT!;;ia;o il. ( 'o nsiµ;lio ~11 p1·1 rno <li gu.c1-ea (Htitel 'l'r i.1~1011 ). e, <:onw <'ra L)l'eYNlibil<-•. ei:;scudo lllH JH:ata una pr<> li1
Fi.tr. 11:1 • M• rntwl ,l( J ('n1 uit:tlto Tu te l'lllh'a(n a l J'r1ligo 11 0 ,li N1•tt 11110 .
mil1nre pl'epnrnzionc prngn1rn11rntiu1. il 1·endi111eJ1to di questa rinnioJJe [n sunsn. ecl infatti da l Yel'lHile i-edatto per rnlc pl'inia riuni.onc, p1·p~ieth1ta <inl lle l<·ga1o lwita1111i (·o. ,.,-j 1·ilcn1 che i mE>mbri della ('011fe1·emia. Hel pe, io<lo tli te mpo d 1c p1·ec:e<lerà ln seC'ot11cln 1'i1rni o•ne, <·sri11ii11 eran no le propo:::t<' ecl i pro~rarumi <·hc sn1·n m10 pre1-,('nta1i <l:1ll e sin g-ol(' J)e lcp;:u;inni. -
572
RIU .'\10.' d
m:r.
C()i\L\l\DO l.'\'.l'l•:1:.-\L Ll•:,-\'(1{)
(nwo::,;o 1.918-GE).è\.-\10 l!Jl!))
La secouda 1·i 1111 io11e, :-: tabih ta per 1'11 lnglio HllS, ve1~ne pt·esieduta aa·1 delegato i.taliano C'Ol. Buffi e si 1pi-otn1sse sino al· 13 dello stesso nH~se . .I.n buse H proposte inoltrate nel frattempo rhtJJe simgole J)elegar-i.011 i era stato eoncretilto nn'0J'dine -d el p:ion1Ò comp1·ernl eHte () nestioni di . i ndole generale (orgaIlÌ.7.7.ar-i.oue del1a cl.ifeRa co1ntro aerei, -c·ollegamento eoll'avia:,zi<.me: ec-c.) ed a rgomenti relativi nl mat<~ria1e ed al t iro . Le cliseussioni re lative a1le ()nestioni d'indole generale portarono alla corn·l11si011e ehe si ottel'l'ebbero molti van taggi r iunendo sotto un solo Com nndo, in un solo organismo cli << 'l'roupes de l'air >> la difesa contro aerei e l' A viar.i<.me . Relativamen te alle questioak tk~cni<:he ve11nero (>'l'esentat i e parzialm ent e discussi i seguenti argomeuti : ì\:Iateriali tFi:u·tiglieria - Mitragli<:>J'e - Ristemi 'di pl'ep;a1,n:4one del tiro - Aseolto e rice1·ca cleH'aereo cli 11otte . Rpede cli tiro da esegnire (Llil'etto o indiretto) . · · Il Comi tato riconoscernlo l 'ntilità delle a n ni nutornatkhe di medio cali bro .r-accornandò_cl.i sping:ere al 1nassimo i loro stnùi e conYenn e che per- le ba tterie mobili cloveva eseg-nirsi il tiro diretto, men tr e per qu ell e fisse conveniva foJ'Se orie111tarsi su qulli indiretto . Come . rinss n.nto de1le d isenssioni venner o formnlate alcune r isoluzion i : l) Hicouosdmenr o <lcll'o1mo.r tnuiti1. d i
r innire sotto u n solo Comando tutto eiò che si ri ferisce all'a 1·iazione ed alla d ifesa. con t1·0 aer ei (t rnppe dcJl'a.L'ia) e ciò pe1: stabilire un più. stiretto leg.1me tra i cluc org:rmismi elle ha uno necessn r i;nn ent<! c.ompiti correla t i\·i ed in1'e rilipPndenU. 2) :Riconoscimento unanime clell' u ti lità ùei ca nnoni automalici cli 1>iecolo cali bro, ell espressioni di voti per lo sl'il uppo del loro impiego e pN· la loro messa a punto. :J) Riconoscimen to dell' ntilìth del le conferenze contrad11itor ie del Comitn to inter alleato 1wr il tiro con tra aerei, ed espressione ili votì affinchè il p r incipio cli tali r:cinfrrèllze pefiocliclle sia man1·<<nu to, e che per f,1cilitnre il lavoro c-iascun membro irlYii al Consiglio Supremo d i guerra:
-
573
IUU:'< I OS J Jl1': L l 'OMA1'1ln ISTE IL-\ l, Ll,l..\'n> (llll ' G'.\10 1918-1;1<:SSAIO
J!)H))
-
il lc:::to ùelll' qt1(':stio11i c:he 1l1'SiÙ1' rn di:s<·uterc ed il proprio J>llllto
-
di 1·i:.; t,1 iu J•l'1Jf)m,ilo; la descrizio1w di IH'Ol:Nli. metodi di t iro, apparec:t·hi in ,;1udio, ecc.. u el pro prio .Paese;
-
le notir.ie · :su e :s1wrie 11;,;e in proge11o alli11<-11,• .i;l i altri n11•mhri JlOS· ,:;a no e 1·enrual11H•11ce a:s;,isll're alla loro ese1·11zi, m1•.
La terza 1·im1i<lll<', p1·e$i<:'llntn cln l de)e~arn arnnìc·nuo colon nello Bopkiw~. si 1·in11 i il :.W sette111b1·c l!)lX ed ebbe lo sc·opo di. disc·.nte1·<' le mmH rose rdm~ioui ecl i Yfll'i q uestim,ari elle nel frattempo el'nnn stati 11101!1·/lti alla :--e~1·etf'rin daJle varie D<>l<>g:rni 011i. 1
n o1po Je tre· JW<'dt>tte 1·in11i o111i il <l<'lPg'ato i tn limrn compì 1111c:1, visita ::i qnaklie inf::tallazim1c> deJlH dife~,1 di l'atig·i. e l-luccessiYnrnE>nh1 i _ d.eleg:1ti ,rn1t•1·ic,rni ('d inglesi (1) si l'ecm·ono iu Italin, ospiti lle] (ioY<•rno italiano, p e1· p1·ernl.ere c·on oscrnza cl.el1>01·g-àn izznzi011e d<>i <·c,11tl-i cli strnli . l'Sp('1·ie11ze e formnzione di battel'ir co ntro ,w1·ei di ~et! nno (R epal'to tl' nr ligJ inin contro aetei) e delln clifc>"-n ili. Ypn ezb1.
L,n <l n,1.l't n ri union e. p1·e!-icduta da1 del0ga to l't m1ce:-:e ebbe luog-o l'Jl clice111b1·e Hll.8 e cioè dopo Ja c:cmclusione clelhmnislizio. Yon tntt<' ]e qnestio11i p1·escnrnte Yenne1'0 <lisf'nsse: ::iJcune vem1e1·0 ritira1e 11er<:1lè dai. p1'opone11ti onon .-i enmo ancora l'icev111c le lllOtizie ecl j Lloc11me11ti 11eecssal'i ,iJ]a clisl'ussione (In ghil te1·rn), ed nltre fm·ono rimandnte ad nna Rnccessi.va 1·innionc . . (1) I del(·gati i'r anct'."i non pot<'rono venire in Italia perchè trnttem1ti da ragioni di servizio.
-
571. -
nIU" IOXI DU, l'O)!A.\'DQ J;:.l'J'ER.\LT,I•:A'J'O (< ; 1 l ' l ~\"o l!IIH-CE.\'.\' AIO
HH!JJ
Le co111c.l.nsio11i tl i ilHl oJc gl·,n ei:n Je t:he i-inssurn ev.u1 0 HJll:h e i risultn ti del le prec.-eclcnti 1·i nninJI i. rem, I e n eJl' n nuo 1!)1 8, furono l e seguen f i : -
~\'(·Pssltà di 11n 'or,ir:1niz;;1,a7,io 11e pol1•ll l L' della 4li1'esa <:on t 1·0 ~lt're i. e c iò perthè nelle gu e rre• fui 11 1·c· l' im1m1·t,1uz;a di lak tllfesa ;:ari\ tale ch e per ft11 · fronte all o s ,•il11ppo de l1':11 1·iviti1 i1Cn •a oc·eoLTt·rit :i r<'re-
con s icl e re vol111c11 te i m r¼¼i d l;:po ni b il i. Con,enienza elle le eruppe della tlifL'"" eo1111·r, al'rl'i co.«titu i;:eauo una Specialitì, a sì•.
S(;Cl'C
-
Con,·c nicn¼O che le r in n ioul d Pl t ·o111 ì1:1 to ,- ì,• no 111,111 11•11 111:c cd c l'l't~ttuarc anchr dopo Jn eo1H.:lu,-!011e dL·ll,1 J1;1ee.
La l'innione si ·eoll(· luse e ~i sc-io J:-;p i] 1:~ din?111 Jn·e . .. \ I teJ'mine cli qnestn fJlrn1·b1 l'innione il d el ega to italia110 (<:ol. Hnffi) v<:>11ne i,1witato a 1·c,c;n·~i i11 lnghill<'ri·n. ospite d<'] <: cn-cn 10 inglese. per Yisirani .le orgm1i z½,l½i.Oni c-011 11:0 ne r·ci.
,::,
...
,
.;:-
La qnint.1 1·hmio11e ebbe i11izio a Y <'f'i- Hill <>:-; il ~-~ feb brc1io rnHl e fu pl'esiecluta UJH·ol'a chil cleJe~ni-o fnnH·<·se il quale diccle com nnicazione (·li.e in F1·ai 1C'in Jo l'-i1 nto l\1ng-giore <.lcJl o E f;e1·cito e lo Stato ) '.faggiore tlell',\ e 1·01rnnt kn ernn10 cl'11cc·ordo 1per la ('1·eazi0ine cli ùn Corpo clisti11to <' JJe num1 r n1 e cli <lifcf;n eontro ne1·ei. Si p ropo;:e e !<i :tc·rertò. <·ome gi~ In altri' >'e<lni:(> :st:1hilito. dtc i. ><iU)!'oli Llelegati, n cll'in1en-all,J delle ri11nl.011i, co n1in m!s~1·ro atl' inolLr:t rr :111:1 Sr;.; rP1e ria lù propri e q ucstìon ì da clis c u tcre, lu in'form:t¼ioni, ('1·c. e c lw il <'0111H:1to k c•i,:uninassc in s eguito n elle l>l'S.«io1li. :sncce;;,-iq•_ eh<' il C'om ita to propo"e ,·enh:8<'rO tenute ogni lt'L' m esi ('cl a tm·no uPi 1lìf'Cc re n ti .l'ncsi r:ipprcsc11 l111i <lni d t'legati 11el. ComH:i to stc,-so. Nella ~c(lnta ckl :,i:; f e hbraio il l'r<':- klenL,' cl ell:1 ;:1•,;sio1.w. :1 JUJ!ll(> dl'l Comita to, rile,·ò J'impor1 :1117H'l. cl ella R rJ :17,i01ie 11r<';;rnrat,1 1lall:1 D<'h'~:1 zi o 1H· Ila liana mn per sno conto, ll ll pu n to (li tal<' clo1; mn cn to pote va esscrr- :1d0Ltu lù :1 ti tolo di priu eipio foud:rnwn tale. n el sen so eioè etw il meLodo ich':tle per la deterndnaz;iòn e elci d:iti cli riro C'Olltr o r·en·i clf'n~ 1•:s:sl're <Jlll'IIO ehc <' ,·ila og-lli ipotc,: i ~ul m oto dcll':ier e<J, che n on s ia n ec\•sR:U'ia. Nella ;;uccessint ;;ed u t,i del 27 J'e1Jllr:1i o 'f!JHJ ;:i di;;,c·usscl'O alcnn ì qu esiti <li non m olta i.rupo1·tanz:1 proposti cliii tlell'gari ing:h1>-i Nl auwrieani.
-
575 -
.,
11, TU:0 l'I 1.:,l'J'l:U .n :1:1,:1
Dovo tule epoca il Uoruituto uou :si riunì più. L::t Hc lazione sull'opern del Comitato J)er 1:1 <lifL•,-a <:oulro :1f'rei, 1m·,-t·ntata clnlla Dclpgazione l t:tliana al ìl-lini:;rero uclla ::n1c 1Ta , llop() :1 ver 1.·111><sunto lo ,-ca to del lì! ,:arie q llL'st ioni eon<·C'rnenli In <li fesa eonlro aerei presso l e X azioni alleate, rilen1,·a che il ri!<ullato cb(' ><I l'olent olltnere tlal Comilalo e cioè quello cli s ,·iluppan:, c:omplela re, a ttiv:1 l't' ed approf'onùire <·ol conctm<o collett ivo. le c<mo:-;cenze ùi tutto ci<'• d1e :1l'l.l Va att ine nr.a alla tlif'e"a coni ro nerci, nou em "tato ragl!,'lunto cli<· in piccola parte, ><ia perchè ern n1t1n ·alo un orga no dit·eltJ,·o permanente, !<la per la JlOCn m1iformic!i cki m,rnclati c·onc-essi ai YarI dekga ti , e lu non omogenea c-ompereuza tlt·l delega li f<tè!<Si , 1~ ><ia :Corse per la di vcrstt inte 1·pr<'tazionc' d 1e tlall c va;;ie Delegazioni ,;i dn va .1 i eompiti tlel Uomi t:l to . )folte questJoul tra le piì1 imµortanli e eìoi! 11ue1Je snseetlilJili di condune alla realizz;ir..ìou<• òi vel'i progre><><I tecnic-1 non a \.(' l':lllO pul n1 o essere cliseu ssc pc1:ehè nlcuui delega ti o si ernno di c hiarati non a1tlorizr.ati a u:a ttarle o ;:I dissero non preparali a cli><cut1·rle . e <.:Of<l pnrtrvppo ognu n o rimase
del proprio parc·r€.
§ Il
Il tiro contro aerei = Cara tte ristiche de l bers ag lio • L~ ipotesi sul moto dell 'aereo • li sistema di tiro italiano , Il tiro di notte = Ri = cerca de i dati di puntame nto e di tiro • Telemetri monostatjci • Telemetri a più s tazioni • Ricerca dei dati pe r il tiro di notte , Tiri d i esercitazione • La condotta del fuoco = Istruzioni.
n tiro cou-t1'0 aen:i. - Vedi a mo brevemente <:ose si p1·eseutava. il problema del t iro contro aerei e quali soluzioni furono date a ta.Ie p roblema.: q ncsto ef-lume n oJ1 ha. soll'unto un earat~ tere storfoo interrssante . ma si presta anche a fai- rilen11·c come la solnr.ione data in Italia sia stata e sia ht più gener,11e e la meno soggetta H s nbirc l'infhw11r.a dei 1)1'og-ressi ·tec11i.ci e 1nano~ vrieri dcll' Aviazione. Oarntteristi<·hr del bersaglio - Le ca rattel'i!-tiche del bersaglio che deve essere bn ttnto sono : -
-
la ,·cloC'ilit tkgli spostamen ti nelle tre tlimensionl dello spa1.io, le fotti allt'7,7~ che 1W:-<!<ono eSS('l'C r aggiunte sopra l'orizzonte elci pezzo. ln. piccokzzn, la rnano1Tal.JilitÌI e la fugace permanenza n<'l campo
cli tiro
-
076 -
,
I l, '.l'IH O i'O\:'l't: O ,\l'l l:l". I
l'oi<-hè ]>l'ima dc•Jranenlo deH'ac1·onaYig,1r,ione e dell 'aviar,in11 e, 11 er::sr111 0 d ei he l'~agl i <·ou sidr n 1ti da ll ' m·tigliPria p ossecleY,l tali c·,u·alt,•ri,-tk hc. si l1·attaYa d i orga11izzare 1111a nuova spec·ie di tfro. L ·entit.\ deg li Rp<1sh1rn e1it i del be 1·s .1glio c he, uc>J tempo imp ieg,1to dnJ pt·oiet to a raggi nngedr,. pnò e:-:st•1·e a ne hc cli qunlche l'hilonwtro. ric:hiPcle cl1e. a .Jwiol'i. sia d<>INrninat11, rispetto nlln po~izio 11(• 11eJln qna)e s i t rova l'aer eo 1pia11tlo pa t te il colpo n lui cli1·etto (posizi o11 e p1·(1se11te), 1a po~izi011e c· hc~ rsso aereo ;1n•ù (pm,izio1w fntura) qn a ndo :-;111·ù, i-agg-innto dal proietto. IJ t il·o c·o111To np1·ci. ùoYnì q nirnli es::-ere 1111 tiro 1weparato, e p o i(')H\ l e n ltezzc> c·l1 e pnò 1·a g gin,n g-ei-e il bers,tg'lio ha1llno n oteYole infh1ernrn ~nlle <·m1cli ziolli balistiche . si donà tener conte, di tHle i11fln<•n;1,n. coi-ì c·ome i-i cl ovr,'L p nre p 1·evederH c be. data , la pil'<·ol ezzn. l 11 1ìutinC>Yra bili Iù e l a f ngacità ciel ucn·sngU0, ]a p1·crH11:a zione 11011 potl'ù essp1•c C'he islan tnnea 11on c:lu'> con t~nna e, 1wr r ilisti1·e possibi le. clo n ù eRse1·p fatto eo ll'a i11 to cli q ualche ipoteRi sul mod o di <·orn·p ortnrRi dell'nereo 11 ci s uoi ~p os tame11ti d opo partilo il eolpo dH' <leve raggin11~el'lo. D el tiro t·ont1·0
aerc'i Yc>nne p<'l'dò dat:1 ]a segnen te {lc>fi nizione (1) : 1 1 t.i1·0 <·011iro cll'l'<'i è 1rn ti r o p 1·ep arato nelle t r e clirn ensio11i dc>llo .·pazio. t il'o d 1c 1·ichiP<l e speC'i ali p l'eviclenzµ halistid 1e ed un minimo ùi ipote i sul moto del be1·sagJio, dw con!Sen t:1110 llJl:1 p rep m·ll¼ÌOll (> 1·:17,io,nn le. a cc·n r a(a, i1-1m1t,111ea C <:011ti11na . Le i potesi s11·1 1Uoto dc>ll' aereo - , 'i è eletto che. per rendere p ossibile il tir o C'on tto a er ei è indispeHsabile ;1mmett c~1·1) qualr he ipotesi s nl mot·o dell 'nel'c>O, a It ri men li ,non rp otendosi p1·cvedere iu qnnlc> dir<•ziouc> an·ena11110 gli sposta men ti dell'aer·po d opo c he il colpo acl esso diretto <\ p a rtito (spost.1men ti <:he p ossono andte ave1·e, com e s i ,\ g-i.ù nrc·enna to. entitù di qua lc-he ch ilomefro) , oc·c01·t·er ehbe. per wi'e1·e nna cp1aklw pL'obabi lit:ì. di !-tt<·ce~f:.o, distribui1·e istantaneamente in m1 volnm.e cli i:;p:t ½io c·onsicl cl'evole. 1111 gnu Hlii-Rimo 1111mero <li p roietti. e ciò <~ pratica-
(1 ) Vedi gc11. Aldo Hnfti : « No te snl t iro corù r o acn·i >>. (i'lfl n istero clell:i. gn errn. t'ubblicm:ioue n. 2-t:lS. unno J!l:.l3) .
-
37
57'i -
Jr, 'l'lHO CON'J.'HO AVilll-;1
mente impossibile: e-:. onio pert:rnto d1e quella ipotesi. ('}11: fu1·zatament<> dobbiamo nnnnettr•1·p, sanì, t.ainto più ac·c·rtta bile quanto meno vi11cole1·à il moto dell'aei·eo. L 'ipotesi ,dominante. :iurn1e~sa p:ern•1·almente da t nlti gli artigliel'i (;OJJfrO nerei silt dal pl'iueipio degli st11di sn taJe spedalità, di tiro è stata Jn segltPJtte: L ' nel'eo naviga a qnota costante, con i·otta rettilinea 1pe1To1·sa c-011 velodtà uniforme. :P1'esso di uoL si·n tlaJJ'inizio clegli. :-1t1<]i sul iiro c-011!1·0 ne1·ei, si seguì un altl'n cot1H·etto. e cioè queJlo cli l'isohere il p1·obkma nel ruodo più g-e11era le po$silJiJc•. senza <-ioè pr<>tendere di nn('O]are Jn 1·otta <lell'aei-co a forrn 11le od H <·ostruzioni. g-eometric-1..te prestabilite. ]1J poi.ehi?> tn)e rotta. per mo lte canse non nvrà, una forma p;eometric-a semplice <' ben defini ta, si è stati condotti a l'icavnte toJJ'os~ennzionp Ja forma della rotta stess,1 e supporre poi> pel'<·h<\ 1111::1 ipotesi <'- i,nevitnbile, · c·hc h1 ]ep;ge tolJa qnnle an-iene il moto cl<>ll'acreo (legge ch e abbiamo rilevato toll osser,azi0t11e dircttn), si 111nnte11µ:a, qualunque e~:,;a sin, anche ·per il b1·eye t<~mpo J1ecp:,;s111'io 11, p1·epara1·c e ad cisegufr<' il tiro. ·1J1 aJtl'i tc1·mi11i si;1mo ~Inti cu11dotti non ad annuettere l'11ni(o1·mitù di 1111 moto prest<1bilito, ma la co11tinuihì (r non l a <·ostHn½n)· di n.n moto, qna lnnqne c.•sso sin, e fa snssisten7.H del1n legge C'Oa1 cni qneJ moto ,·arin (legge rknva ta. c-ome si è detto. coll'o:srtrn½ione) per il tempo ne<·essndo •per e. egnire iJ til-o. L'ipotesi <111i.ndi dw siamo sl nt i eondotti a<l ammet1c1·e, .che sembra iJ. miuimo cl.te i:-i pof-sa s nppol'1'e 1wr 1·Pnde1·c possibile il til'o, è la seg-lwnte: « I] moto clell'ae1·ro può rsse1·e q11111unqn<', pui·t"lu" abbin eointinnit:1 p0l· i l tempo oc-còncn!e a ptepfl 1·a1·e <~ acl t·segnire iJ tiro ». Questa è pm· sem.p1·<> nn'ipotesi d 1e fnccian10, ipotesi c·he non eonispomlc semp1·<· aJJa t<·nltù.. 11111 nell a p;tm1de 111agg'io1·an½u elci ca::.i e (·io<'> in tutti q110Ui nei quali è· ,possibile a,·er<> i1 conti-ollo clel moto cleffae1·ro, od in altri t ~1-mini. in tlltti qnei cnsi nei quali <~ pm;sibiJe il t.ii-o f·on prolwbilitù, di s u<·cesso, t1'overemo pra 1·i<·11 me11te 'In. risponcle117,a tl i tal e i pot<>f-i al moto reale clrffaereo.
Difficoltà per m11r1 ,<;Ollf.z·ioH e diretta del. proùle111a . - Rtabilita -
578 -
lL SlS'l'IDM_,\ DT 'l'IJIO CO~'.L'IlOM;J!EI ITALIAJ'\O
così un ipotesi. semplice e per quanto possibile aclegnata Hlla realtù, del fenomeno considerato, per r isohere il problema del tiro contro aerei i111 modo so·dclisfacente si presentaya nn'altra diffit()ltà che si può rilevare cla quanto segue: Per r>rev:1r'11'e il tiro ,;;ulln posiziouc J'. utura dell'a(•1·0,o, eioè p(•i· preparare J' iùcon Lto del proicHo col bersaglio, occone con(>S<:ere i (la 1·i futuri . di l'OSi?lione del bersaglio (distaw,a - :sito - dire:.:iorn,) eioè quei (lari ehe esso :l\"J'à (ÌOJ)O quel c·Prto tempo eh~~ il proietto impiega per J:aggitmgcrl o; ma qne::;to tempo è funzione deJJa posizione futura <'lel bm·sagHo, e rcciprocaU1e11te ques ta posizione è 't'nn1,ione cli gncl tempo, e <'ioè in altri term ini nuu :si pottil conoscere l 'un:1 senzit. prima aver delerU1 iu,1ro l'allro, e Yiceven;a . Abbiamo qui l'impossibilifa di unii ><oluzione diretta ecl inHnedin ta , ci trovi,1mo cioè in una speci<~ d i CÌl'CQlo Yizio,-ç dal quale, in linea t<•ori<:,t, non sembra possibile· uscire. Sin dall'inizio <legli studi snl til'o contro a erei. gli art igli.eri ,-i preoccup.uono di tale clifficoltà, e per superarla rico,·set·o a varie sol11zioui di riJ)if:go inspira te tutte a ll'ipotesi g<me ra lmente adottarn e cioèi a q11cll::i della quora costan te, della rotta rettilinea, e con vèlocitil uuiforme etl orizzontai~,. I ripieghi adottati fmono i seguenti: - « lntrocluzione nei calcoli cli un te111110 fì tli1,iu. invece del tempo futuro»;· - « Metodo delle appro~sinrnzioui snccessirn )>; - e< Im·er~ioll<! del 11roblema ».
Il rnetoclo ehe a ,n oi sembrò suscettibile cli lrnouc applfrn . zioni pratiche fn quello · clelJe approssimazione snecessive, iPlll'·· chè potesse s,·incolarsi dalle ipotesi .rest1'ittiYe generalmente ammesse , si. aclattasRc alla 010stra. ipotesi fondamentale ,1ecettata per il tiro contro aerei. e potesse svo]ge1·e il eido de]]e s nccessive approssimar,io:ni in 1m tempo trasemnhile di fronte al ·m oto del] 'aereo ,C'd a]]e co11S<'µ:nenti vaPiazioni delle qnant·ith in computo. Ci.ò fn r<.,nJir,zato nel nost ro sistema di til·o.
Il sistem.a cli Uro c:(mtro rrnrei if>al'icl'!iO. - Per lè1 p1·epa razione del tiro si . ri.C'avano in coordinate Ol'togonnli i tre diagrammi: delb clistamrn, dei sito e cleHa direzione, in · funr,i.one de] tempo. - Fig,. 04 - I] tb1cei.a:rne11to dei diagrnrnmi .pnò esse1:e· fatto a mnno oppure n ntouiat icnmcùte, sec-o·n do l'attrezr,amento (li cui si clisp011e. L'origi,ne deJ1c distanr,e (distaina 7.ero) è nel -
579
JJ.. ,-1,-' L'l·J.\I ,\ Dl ' PIHCI COKTBOAll'.lll•ll l'l'.\ l , JA XO
punto O, qnelln 1pc1· il sito e per· hl dit·<·zione 1·ispcltin1ruente nei punt i 0' <~d O' ". I11 01·di11nte s i ba uei. t1·t' diagrn rnrni il tempo; men tre in a ~<· isse si h..1 nuo i-ispetti n1mc11t<~· i, v:1.Lo1·i della distanza, del sito e <lf>lla clit·er.oimw : Ja linea o· O O' ' è la linea di. tempo :r,ero, cioè fa linea ('Ile 1·apprese11tn l'iHt:1 111'e pre.:cnt e : in J/lo
,,,.
/'
\m•
m
d---- ----- --- ----~-\ d"
- - - --
o·
o·
.A.
,,.
" FiJ!. !l-t - Di:t1?ramma <lt•! tiro.
o·:
conseguenza i pnnt i 0' O, possono rapp1·e~r11tn1·e 1"01·i1.dne dei tempi 111on('hè 1·ispeltiYame11te le origini tlcl ~ito, <lelh1 di.stanza e della clire:r,iolle. S uppo niamo c:Jw in un moll o qua lnnqu e s.ì sieuo tra cciati i <liilf!'l':Huu1i tlt•I moto clell'aerco nel tempo 11as.~ato sino al tempo lll'~Ren te : f<ie no tali cliagrammi •1n a /J (diktnm:a), m' a' h' (si t o), m"a"b" (direzlo11e). 11 diagr amma d<'lla di,:Lam~a dict• che l' iwreo, nd pns.'< ato. a l ternvo Op si tr ovava a lla cl ìstt1nzu JJ(J d ulla hnttc-ria, c·he 11oi si è avYici11nto tt110 a giuugen ' alla di><lanza n1 al tempo m·. e chl' nc,ll'istnntc·. tn·c·:::<>J1t c· si trova alla tllsta mm ob. PoiCht! lo scopo del tirn è quello cli produrre l'inMntro <lt'I proietto. limcia to dal noi-:tto c:annonE!, col lw rs:11:d io. Yf'(l iam o quale i<:nlt risvctto :111:1 clistauza il dingrnmma cli un proi•.>tto s1x1rato nell'istan te presente (t= O). Tale d i agramma è uol"O, e ris nl tn clall:>. '.l'n voln di Lirn clel canuon e: es.«o partirà dal punto O (11e1.·chè tale punto è alln di!'<Lanzn i l·ro e<l al tempo zero, e può tappresnnta r c la h0cca del pe;1,:i.o qnamlo ><para. e cioè all'istante ()rt'sEmte) e si prolunga. ,·er><o le clìslauze c rescl'nti <·on o r (liunte ucgn livc (tempi fulul'i) eguali alle clurnte cli t r ail'ltoric• cotTisponcknti :1lle :u,cis.'<e (d(sta nze); i::in O.ti. tnle dìagrllmma che s upporr<'JUo autonutt·.iea uwnte v:rri a hik col s ito c·omc col sito rnria la 'l':woln cli ri1·0 (lei e.muone.
-
5c0 -
I r, SJ :;'.1~1-J;"\J..\ Dl '.J:IUO C01''l'ROAERDl I'l'Af, l.-\l'\O
Abbinino quindi i_l cllagramnrn tli tliRtan7.tt clell'iter eo c1:1l passa lo ;;i110 a lla if,tante presente , e quello del proietto da que,;to stesso i.sta nte w1·so il fu· turo (J:). l'rohmghiamo il lliagramnw dell'a<~reo ver s_o H fu tnro colJ'anda~ meuto dcll'aei:eo ste,;;so : ta.lc prolungamento r avvreseuterà h 0\strnpola7.,ionc piil p1·ob:1bile cl E)l cliagrmuma con:sirl er a tu, :sia per l'i 11ote:;i a mme,;,sa e ri;;(:ou t r Dta del la éontinuità <lel. moto, l'<ia pen :llè dec:lott•.• llaUe earatteristiclle ckl moto 11assa tu fi ;;:in. a 1fche petclii:, l'ex,uw.> del moto tlcl.l' ner eo può g nirlar si · iu quei ca si nei q u ali sorg-essern èln bbi snll 'andamcu to fu t uro da c·nn1'etir si a l dia gr l,l mm a.. S ia. bn tale proluug-:rnten to ; esso iu·:·ontrerà in cl il cliagnnnma del p roietto. e· tal(, 1n111to d ci intlica d1~· dopo nn t(•m po Cll tla ll'istnn te <:orri;;ponélentc alla. var tenza del colpo (1· ,., o) l'aen~o cd il proietto si trovnno entra mbi lilla s tt•ssa distanza ()e dnl ])(' 7,ZO, cioè >< i incontr<'i:,1nno St', an cbe f>l·1· la di: rezione e per il sito, s i sal',1:1110 prese a nal op:he disposizioni. Il sc•guwnto Oc rappresenta J.a distannt futura, t' qnrll.o c·(I l a tl urat.1 fut ura , va lutat i ben s 'inteuc1e nelle relatil-e scak del diagramm a. Il ,wgti\ento crl (d ura t a f ut: oni) rappn~sent,t anche il tc•mpo <:he l.'at•n!o im1_1iC'ga a pass,ne dalh\ 1,0;,;i:done pre:;ente a quella futura, <-inè il telllpo <"iur a nf·e jl qu a le cfobhuno c·sse1·e va lu ta te a Jl(·he le variaz ioni di tlii·ezionc e di sito. P er ottener e que;;te ,·3 riuzioni non ~~- n emo c:hc cl,1. [ìl'Olungare. colle stesse c11ntele gii, indicate 1,er la <li;;1·a n1,a , i !.liagrarnmi della ùir<~7.ione · e del s ito. "in h"n" ecl in b'n' . ,i l' iuconti:o cli tali L\l'Olungamenti c:on nna parallela a.lla rc·tta 0'0 0" di originP, cli ord ina ta n egatica cd (<"lurntn :1:11tura) stab.ìliscP. i punti. d", d', e pc'l' conseguenza s i ha in O"e" la dirc·zi one fu t ura, in O'c' il sito f ut ur o, cd .i11 b"c" ~· b'c' le relntive vuri u,doni 1·ispd,Lo a lla 11osi¼iont• pn'-
!;:ente.
Ln quello che è ~tato eletto fin qni, s1 e par-lato di istante preseute, posi1.iOJ1e pi-eseute, <~cc . ; Ol'fl è eì·i.de,nte _dte Dello stesso momento im <-·ni si prernl<· a <:onsiLlerarc l'istante pr<>se11te, esso . in r ealtà è giù, tn1sco1·so, e eosì ipme avviene per Ja p oi:;izione p1·e:c;ente del hcrsngJio, es~a iu1 1·eHJtà, è g-iù, t rascorsa , pcrtnnto nffi11('h<~ si possaHo ot teue1·e risultati. a t tPJtdibili ò necessari o ri. cor-:rerf! ::i · qnnl <·he speeinJ<• p1·0,·viclenzH, qnali iul esem.pio : l'I 1·P1Hler e. i:;tan i.ri nee e con t iu uti le tkt-~rmin azio11i ~lPi da ti fu turi n ln loro n ·asmii<e':ioue ;1,i pe7,zL iu moclo elle questi ><ieno se1111,rn .rratkameute pm, t,1ri coi d:1.U fntnri co1Ti::m0Jl(k'n ti alla po,.;izi<Jllf:' p resenl"c del bc\r,-,,g-lio, posi;,;ione ton1illlWlllf11He ,·:11·iabìle;
. (1 ) Si ramm(mli che ·n el t iro <·ontrn aer ei le di;;tanze ,:: i mi,mrm10 sempre sulla li nt~a di ,:;it:o.
-
581 -
I i'i"l1/.TAf.M StSTl'l:\f.\ IJl RLPH:GO • ~a ,.\IDIATA
l()l6
2) o ppm·c, computare, irl u u1u en to u Ila durata llrlla tra iet.torla futura, un cer to tempo ( te mvo vc nlnto) ugual e a q uello n e ce,;s:u·io a rileV:ll'l' i cinti f uturi, t r:i><lì.l<:Hùrli ,ti pe:t-zi, c;,n·ic·arc e sparnrc. li vt·!mc, ,-ist.cnw 1·ìc:ll iecl,' 11110 S()è('htlc ~tt trezzumento nel mate l'i:tlc e n egli ;;t1·umenti ,h'stiuati a ric:t Yn re i d u t 1 pr:esC'mi. <.' lal>ontrlì l' tnt8ntl'tlc rli ::ii pezzi con lu Yo lula istau taU(•itil e colla nccessRria cont inuità. l i ;.ecomlo si.-,temn inn"c:e l'Ol qual e ì clat! presenti r iC'a\':t ti s ul lwtsa g lio s<>no t ra><m e1<si :1 Yocc all ' urgano d1 e cle "t' c laùo rnrll , e da que;sto org:ino sono t ras111 e si<i pur(! a vo<:e ai ))('¼)li, {• pil't iwm11Hee t;:Jm e attrezr.11t11ra. m.i è irrarnto cli un ccmpo pe rduto da JO a 1.:! i<econdi il chi: . .;e e l'll. ac·ee (rallile t()lla velor ità d egli a e r ei al tem110 della graulle gnena l\J1 :'i-::.~, nou :sarcbùe rol1('1·al>il c oggi che ta li \'PlrH.:ilìt sonii 1)iù C"he lri))lit:lle. Si uori di e il t<c'III PO pe 1·<1111 0 i• <Jllt·llo t he iutcreorre rr:1 l'ultima 01wra. Y.i ouc fatt.a ><till':wreo pe r i:ie a rn r c i cl,iti pn•,;,,uti di disl:t11r.:1 - ~·it o l' <lin'· zlone. e la par1 enz,t <h'I <"<>lp:,. e no n giit, 1·01111! !n (Jtrn.lc:h e c·,11<0 1·h'1H.' t'1111uc·ialo J>('t' dimlunirm• appa1°l•utt'uw nlt• l'<'ntiIÌI, Il l"'lllf)(• ('llC' pa,;:,;:t rnt lit com11111en)\io ne cl d <lati :ti p c;1;zi <' la parrt•nr.a lll'l l'Olpo.
ConYie ne qni far· •:Pm10 cl.i 1111 aJtto s istemn <l i tfro c·hc, fra tu tt i q upfli di ripi<>g-o ad.ottnti nei primi h'mpi, a('q ni ::-tù nna Ce l't11 11olotiPhì e f1I appli('nto f'on un.i t·e1·1a cstc.r n;iniw e <·ou 1·ii:.nltnli soddisfa<·t>Jll i. l' rc:s,-o la :fa ,\rm:tta, <li><\o('a t:1 ;;111 Ha""" l><on r.r, cli Jro11re 111 ( 'ar:so. ;.iu él:ll 11ri11eipio <lC•l k• opt'l':t)lio11i :si 1·ise11ri la ll~l'l's:sitì1 ,li 1n·o1·1·t•1le r ~ :1d 111J:t clifes:1 (•0 11 ( r11 ;ierel :spèc·i:t lnu·nll' Jil'l' all,,11ra11:1;·1· qu c,g-li m•1·e i m•111ic-i C"ht• t ontinua m e nte n1 lg-ernn,1 a)lio1w <I l ,;o rn•g-lin nza l' lii l'>'l>lornr.lon\'. :Xon polendm:i <lispol'l'l' <li battL•ri<~ org:t uil'hc t·u11 t rn :t<•1·ei., pcn: ht• non n• llt' erano di:s()o. nil>ili. lH'l'""o la :ste!<i<a A11na t:1 Yl'llll.l' s t ndi:t t ,l cl:tl l'olonn. G:t l"l:tno Cal lt' l'i \111:1 :si,sLPmazio nc d ifom:in1 in po><razioni fì:s:st. l'hl' Sl'l'\'i><:;l' a protqçg-l'l'C lo sl'hit·1·:t111 cn to. ' l'ak si:ste•u1:1 zio110 e ra (·osti t uit'a <l:t 1111a t·i: l\'lla ,li l< Ser.ion i di ca nnoni», in gcn('l'l' eia , .,/ \JJ l , 11ispo!<l<' ;i ,,;cncclii e r:t 11111!!'0 lo sehiernml'll lo. l'd in po;;{. :,,,ioni suffo·icnle ml'HtP arretrate. l Pl'ZZi cldh• s~')liuni l'l'allo 1111g:1.!'i:1ti coll e l'llOtl' su <li 1111 nppo;;im pa t1ino S08tei.wto lla 1n1 r ol'chi o ,;opr11ek\·ato al qu ale 1·r a hn1,..i:nh1to. u 11•11tre le cour , r iuni te da una trav<'rsa con i ndice, poggiaY;iuo ><li <I.i 1m:1 rotai,i ci rc·,11:tl't' g r:1 d ttata . La <l i l'\•zi uuL· \'Cuh·a data 1<';:rgendo Ja gr:1du,1r.io1w clL•ll,1 rot:t ia dw e rn 0 1:il•nta l:!. (·ou lo u.;-l:/, al nord terr('><lre ; ] ·1nellnar.io111• :si é1,11·a col qu:idrantt• a JiyelJo. I.a prep:tl':t )l loue d l'l th'o t' l'a l'al t a nel isl'g lll' ll tl' modo: a1·1·i:s1a to 1111 ll\' l'l'O n e mi co d:.t d nc· i,.;l'Zioni , un ti cli e><s'e (s1wc i:llrul'nlt' atfl'l'Z7.a la l'<>UJl' ossei·,·a· to ri o) rilt>,·a ,·a o~rni 10" ,li n 'z i,111 e e ,,ito cl1•I hc•ti;:1,i:d io, l' fac<'\':l 1·ill·,·:1 n• hl cl ire r.i o1w chtll'altra Sc•r.ione. (·on t:11i tl ne tlin•r.iuni, l.'iponate su cli. uu primo g l':tli<"O in :sc·ala. )!'rnduato in tli:slan:r,c orilr.r.011t:1)i. silo e• quvte, si ùe1e rm ina va, pe r Jll il·rse)l imw , l:1 proi(•)liom• vrir.zon l:i le tlell':1'-'1°eo : qu:mll o ;,i fl\'l'\·ano :th11c110
-
5~2 -
IL 'l'I RO DI NO'.l'l'l<)
ehm punti cli ta le proier.ionE, s i univano 1:ettilinen rn eute e si prolungava la retta, nel senso dell a rotta, per qua ttto o cinqne colte h t d istanr.a tra i due punti rile va nti; si otteneva così ln proier.ion'.) della p robabile posir.ione futura: Ùt'll'aerco 40" o 00" <lopo l' ultimo rilkvo. Col sito dell a star.ione osserratorio e ,~olla distanza or.izzontale f utm·a così det:<~nuio~1ta. - g-rnduato in distanza.• sito e • • 1·ica vf11•a da altroI •i:::1·afìco ..., q11ota. - , la. quota, e con i dati distanza orizzontale f utu ra e quota s i l eggevano, p er ogni Sezione, sul 1wimo grnfico, ,1ppositamente quadrettato e graduato, le dJrezionì futm·e e n elle appos ite caselle corrispondenti a distanze or.i zzonta.li e quote, i valori numer ici dell'ineli11n1do11e, della gr aduaz ione, della llurnla di t raiettoria e della de ri var.ion e per ln. clistanr.a .Cutnrn. Con al tra tabella ;;i determinava l'tstan te di fuoco. cbe con-isponcle vil :\ l tempo cli escrapohtr.ion,· prefis,:uto (:,;i ))rendeva 40" o ii0" se<:ondo l e di:si.nnze) llJt•no l a !lurntll. di t ra it'ttor.il.1 eorrispondC'nt<? Ùlla distanr.a f ut ura. ri can1 t:.r 1wr ogni Sc•z.i.01ie. Couclm1emlo, 1n preparazione er ,l basa ta s ullE: ipotesi di rot:La r ettilinea, n lo<·itìt uni fon.m• t' q 1.iota <:o:;ta u t:e, t- si eseg uiva uu eosì d<•tto « tiro a l passaggio», cioè s i pre11a r:1 n 1. il tiro pel.' una posizione fu turn. Pt'r J:1 qn,lle si i,n ppouEiva don'sse v assal.'e il bersaglio, e lo ,;-i stabiÌ i va abbastai1za lon tana 11,?l tem po all.ìnd1è, t,•nu i.o eonto tlelhl <lurnta <li rrnie t:Lor ia per qnùlla di>::ta ur.a. f11tm:a. che <'ra nota, e dt'l tPlllpo occo tTt'utc ai ril ievi, alla t rasmissione dei t1ati, nonchi• alla çarlca e allo sp,no del per.r.o, non succedesse che, n el aetel.'minare l'istante di fl:oco, C:ioè la posizil,ne presente ù.eH'aereo quando debbono part it·e i col11i, t a le po:sizion0 pr c,a;C'n tc sì trovasse già nel pas~a to , Queste mocl ali tit cli f uoco, che compcwl:,1\·ano 1111'ol.'g:111izz,1zione :1bh:1sl':iuza rnmplessa ecl un fronte stabili.r.<1.a ro, vennero conser n1 l~· anch e qU:l)lclO .il Cornaml.<> Supremo (Coma ndo Superior•:- tli .Ae~·l•Ila uti<:aj s lal>ilì nel 1918 eltc~ 1,on clo1·es,;c impkgar:si u d rin, ,:0111-ro :tPrl'i d iv il : < istcrn,t regola men tare.
li t.iro clii notte. -- Qnirnto si è detro fi1wra reht tin11ncute al tiro p1·es11ppoue lH d sihilitù <lell' neteo, q11i11cli si r ifrrise<~ in genere ::il t ito cseg-nito di giori)O ; mn le in e m·s ioni clcgJi a <~rei bombaNlierL dopo eh e ]a cli.fesa <:oufro aerei fu <:01Jweniente rnea1te orga n i7.7.fl ta, a vwmw1·0, per il ·1pn ssato. preforibihncute di 11otte e for;;:.e · a11ehc in ìlì'Yen il-P t a le sistemH 11 0n s Hrù eomplehuuente ,a l1l.Jm1dounto per qnn nto le a ument a te q uot<~ l'aggiungibili dagli ne1·ei e Je 111 ag-1:>,'io1·i Ye lnei tù eou essi realir,r,a, bili, cnusentan{> Lli p1·eyedere bmnlrn1·llnm enti. él.:im·ni. senr,a ecc:essivo rischio J)(-' 1' gli nHi1ef·a1n t i. F n <Jniu,cli 11eecss,1rio. e lo è a ncora. ptewdcre J'n7.,io11e <foll'artiglinin eonlro bersc1 gl i aerei dl.e si ptesc11tiin o di notte. In tali <'in·ostauz<' nno ,.-010 elci fenomeni r-on.;:;<•guemi al YOlo ò facilmente vercettibile ni nn::;tt·i ;spn;;i in moclo ciil'etto, e cioè il n1111nn· del moi-ore èd il J'rnsclo (lell'elica: Ìc' quincli natural:, c·he ~li .u:tig:lit·r i ,11Ji,1uo fatto 1.'icorso
-
583 -
HlC'l•:1:c ., U0I DATI 1,1 ,,r/\TA ~Jl,'.:'/ 'J'f) ,,; l) J 'l'flW
aHa tlf'rcezio ne <li mli rnmor i 1w r l a riè(•1.·c,1 ·~ h ><(;opert a ,legli ae r i'! ,H 11otle . N ei pri111i te m 1Ji pe rò tie lla 110:,.:1 1·0 org-nnizzn z io1ie dc ll' a r tig-li t' ria c,11u1 ru aere i
('ID14-19J :i) .il bersaglio che l' l'8 pr enilen temen LI:!, se nuu , •sd 11sivnmcnt<: consi(!1•rat o per il tir o di nottt•, e ra il dirigibile, e :si ri tt·nm• d H~ :s i pot,·:ss 1~ auc h e f;iruc f ;1 ci1 111e u 1·e la 1·k<'n:a con i 1n·o ic tl0ri f o(o-el c ttrki opport n n :11Ht·11 h' :irlutt r: Li allo i,copo. C iè., rlipeu(]e rn li.i l fat to dt'c! gli ilct·opla ni 11011 111·e1·au o ::i ncor;:1. s vilupp,tt:l la lo ro r ffi(·11c:it'nza . :,.:11t•(·ie n el n,lo E.1>rn11·no, <' che 1di appan•cthi J)(! l' la s cope rl'a a c ns t ica e r:1uo a nch ' essi J)o<·o :<l'ilu ppaU e pot'o cono;:d nt i. Alle u oic<trc 11rime h111 ter il· contru a e rd f uronu qu i ucl i ;is ,;(•J:rua tt>. in 11ri1110 t,•1uvu soHuuto. due S 1'1.io11i fotodcttri<:lw, cia:;c11rn1 con un 1n·,Jiei'Llm · (li ùO cui. ma ueu pre;;;tlJ furono doiate di appa1·e('cbi d i ,1i;c0Irn zi ou1: ( ~ng-na <'). Ju e:onS<'gt!l'nzn tlell'a tl re'l,znnwnlu ù ispo nihile, r esc•·u7,ion e •lel tì l'o 11ot u1 run <' r a vre vls to •iu clue m odi e cioè: - i;e il b e rs aglio v1•11i 1·;1 illum i11nlo ·d:1i L11·u ietlori cltffe l':l ,lai 111·oil'ttur i s tessi c,;se re · c·o1:<tau 1em eu le :segnltu, t•ci. :illorn la b:ttl<'ri:t etl'e tl11:tY:l il tiro 1.:ollc m od:1li t1i ,lel li1·v cli g iom~; !;e 01:111::11Y:1no i p r o ie tto ri , POl<' Ya uo Bsse t e u l·i l izw te s11lawc·n 1e le iucli<:M,ion i nc u;-:Ue h ,•, Nl :1 ll o ra ic<i clo1·e1·:1 ri co rre r e ;1 tllspositi d :,.:pc èin li . ,:i:1 t h e si ,·olcsi;c fare m1 tiro ilin.::ttalllr n te ;;;nll' aer c:o, :-:i:1 ch e s i 1·ol1•s:-:e hatferc nn:1 tleter miu :1t,1 zmt:t, o pp111·e " i ,·olc:ssc cu;;ti l ni 1:e UHI/ :,;ba n ameuto s ull a prob:1bilr Mll a dell'aereo 11e mi<-o . Ll' 11 1och1li tà previs te dall e Is truzi oni compr cuùeYnuo infatt i il tiro d 'int1•r cli zi o ne <· (1 uello d i :,.:b:1rramc11t:o , clei fJn:t li si fai·:\ ceuuo parlando della co nùorta del fuoco.
R icerca dei d at i <li p11,11 t o·111.e'llto e di t i r o. - P e1· npp'li<·are di t i1·0 <.h l noi 1wescello e <"he pet<:iò l'- i tl d1inma1.o italia,n o, si i-e11<l(' Ya n e(·essa1·io 1·i.ce1·c,1re e t ilenu·e snl liet :saglio con cont inui tà. od al111e11 0 con i11te 1·rni tiet1 'lk1 i-itmi.ea, tutti gli el r mcn t i n ecessari pe1· t eaccial'e i di.agr:rn11ni <: 11 l'atte.l 'izzauti iJ mo\'i111cnto del bPrsnglio: or<:on en 1, im a ltri termin i l'ile,·ai-e <·elp1·n u?n te P freq 11 ente111 e11 te la direzi one. il sito e l a <listn n,r,a d<>l be1·s ;1 g-l io .
n p redetto sistemn
·-
L '1 (lirezion e l'tl il s iro s i r ic,1r:1v:111i; co n :.:-0 11iu u1 et ri :1ppo:,.:itau1 rnte
coslrniri, i (]\tali c onse 11 t inm o col .loro c-nw1occ·hi:tle ,l goUlito (<·ome q u ell i d t'stinati :111'lns1•i:ruhu1•m o ,l e i p:.illo lll:ini d l'l le ;;:1aziou i a c rolo g-i cl.!:•) di c·olli wa n • f,1 ('ihnen1<' :mc·he .1 1lc foni i.u cl i1111zioui e :-: i110 allo ze n it. c <l a Yc1·a no In. s vcri alilil cli ;1o;_;;:\' ClerP. il e i con ta tori rn ii lc·ic<imali anzi!·h è d l'i nulli. Gon iom et r o 'liocl. llutli - , ol. X.l i - Jlg . .'iS. 'J.',tle s pcd:d e <lispos l t i \'O s i r es~· n cc'.oss,u·io perchi• d o1·<'nllosi fare l e let111n• oi::-ui 10" , sarchùu s tato tlillic·il ?. po lcr le e;;eg11 i1·c mpil1:11ucnte :;u nont anc·lw rlecimu li, u wntrc c oi co11 ta t ol'i bas ta rn 1111 .,oJpo ù 'occhlo pe r l~gN·c il n ume ro cbe i ucl ic·n 1·a la ,1fre7, i o11e e1l il ;.;iro.
-
5, 4. --
LA (( TA \ 'Ul,J,Jf'.L'.·\ 1)1 'l'll!t I
-
>)
I.a dbb1nza cli'! ùer,,a~lìo, nel· nost ro ,..i,_t·ema J'u ,.;c-.,lta come l.!lenwuto fondllmPntall• Pl'l' hl J)l'<'J)nr:iziom• <l..il ;i1·0. nwntre in rntrl ~li altri sistemi (almeno sino al termin~ ùella grande guerra) si [)l'Cferì hl q1w1·a . l1 uestn p rnfere n:r.,1 p~,r Ja qt1<lL:1 si g i u:,;1 l fi<"n va colla corn;iùera:r.i•Jn e dH' 1:i 11110ta. :111d1e f/C 11011 :si 'l'o>'><C m:tlll t·n ntn costan te (come ,;i i,;uppoucva ) an·ebl>c ,·ariato 111<'11•> d ella ,li;;ran:r.a . e che d ' :1llra patte l'<<' !"aereo ei:<<'gui,·a :t'l.iouc di bomh:inlamen to. d1!,·e1·a m!lntc•net·e(allo r.,. non si p:1 rl:11·a cli l anl"io iu pic·d1 lal:1) unt1 rol l a a quot:i co::; ranLe . •\oi invN·,• 1·iteneu11110 c· he ( :.1 pai:t·1.: la Jiossihili lit e la cc> n,·eni cnza· Jll'l' l'aer,•o lli mant1•nc1·l:! la qnot:1 <:or,h111re) la dh;tanz,1 ram,resent:1.<s<' l'elemento piìt dirptto e 11iìt a1kreule al f<'uomeuo ll e l tiro, per<:h(· in :,;osL:1117.:1 il prc,iet lo, J.)er rn ggl111u;ere il llc ri-aglio, 11el'<.: vercor1:<'re la !lisi :111za <.:lw lo sep:11:,1 eia 1 be rs a g lio ;slè!<:so, mc111 r L: j n ,·ece i nwtolli a quota co:sr,mt(' llebl)ono in lleDniciv:1, rka,·ate s1•1111n·p tale <list':rn:1,a a<·<·nppiaudo 1:t quota ('ol siti;. elementi cutmmhi ntriabili. sf •edfl lnwnle i I ;;ito. H iconosc-iuta la conniuicn'l.a cli prc•fPri r e fa ·cli1<1 a n:r.a c·onH· e lem ento 'f'onrl:1me11ta l 1• pe 1· l a 1>n•pnra:don e 11\•l t-iro. la scdta 1kllo stru.Ul•.!l l to n da Lto ad ' '"<'i.\'llìl'IW 111 mJ,.;ura ndk svc•ctali vonr1izioni di <·cl<'ritil e Ji mol>ililì1 <"11e si ritt•1111ero uece:,;,;arie, 110n poknt esspre c he il tdcmt>b.·o mo110--<tati<:o il 111ml<'. sehb1·Hl' da trmpo usato <falle navi, nou a ,·e,·t1 :llll'ora ;1ppli<·:1r.io!1i p1·;1tidu.' )lre;;so i'T•i:;erC'it·o, Pl'n poco con os('into (;ti. a n1011i ,;~}1nl11·a,·a <J u a s i in111os;;ibil e t·lw f''<i<n rinsd:,;,;e :ul 1111 pniJic110 i111 piego coulr11 i ben«1gl i ncrei. 11i<:-
coli
1·
!llohili:-:siuù.
Tal IH'e<:011,·pLlO era andK· molto r:1dic-aro n e l 110,-tri Allt>:11 i. pre,-so i (fl1,1li , ,111t: ll1• cp1elli eh0 :1\'l'ehber,1 ;10Lpto dispone cli rclPm,•11·i monostaLicl (gl i lnµ: k s i. e g1i urn eri c·au i) 1101, riteucva no 1n·,11i c11 jl loro h11pi~·go co11 11·,, ;!lì aer<•i . In,ccc 1w1,,:i-o i uosu·i nPmid wli 1<'h·metri ,·,•mu•ro imph•gati. ma Pl'l'•'i 11 m i><11r:1n• ltl 11uota. l'!cmentn IH'Cl's:,wrio ai loro sisll·mì !li tiro.
La « t,n·olcttu di ti 1·0 )l 1·11p1n·es<'111 t a J.'01·g n111 0 essenr,i11Je pe1.· la .p1·epm·azione del tiro; su di l'SRH Yenp:0110 tracl"ia1i i d iagrammi fra tempo e dist1111za. fra t1•1111po e clfr<>zione. e frn tempo e sito cleJl'ae1·eo. e Yengcmo e$egni.t p le esh'npolar,i oll i. N<'t ·oncl.o qua nto ,·c,nne gi:ì i11ùi(·,do nello spiegare i I touc(>tJn i 1rforrnativo del met0<lo di til"o itnli11110: Yol. \II - fip: . f-i7 1• lig. f:S Schcmn delln rnYolet.ta . Ln ln ,·,,let ta c1,mdsl() in un p i:t ll() di k ).( ll•J :s ul tJuul t? sl tlìste11(lll uo foglio di carta 1uillimetrar:1 di\"iso in t 1·e sezioni 11e1· i tre d i,1gr:11nmi: la ,;ezione e<:ntr ale PN' la dishtui.n, qnclla dl destra J)<•t· il sico <' quclla di ,:ini;;trn per ln direzione . Sulln tan;letta s <·Ort'Ollo _clue riµ:he p:irall c ll· :ii lati luoghi: la rig:1. s111w 1·iorp poua n l centr o, Jn c-is a ;;n d i 1111 p ez:r.o ,li <·t> ll u lo idc, ln 1avola di tìro gr:111 ,·n cl e l cn 1111on e . cioè, pe1· 1 vn ri rmg-11 l i ,li ;siLn. i <l i:1~rnuuni t rn 11ist1111r.a
-
5:-<5 -
'U1f,EDnrm1 ~OXOS'l'A'l'lC!
sul !'ito e tempo p<.'l· il proietro; J:1. riga inferiore r,nù agevolmente e:<.-<ere J)Ortata sulla tarnla di tiro colla linea di fede :sul punto dl incontro ùl'l dlagramurn del1a dista nr.a , extrapolato, C'Ol diagr:~nuna del proietto r~latho al :<ito approssimato del momento. c ,iene (il3l :1 tleterminare ia distanr.a futura e ><l1lle due sezioni della direzione e ùel :sito. il livello ò.el tempo futuro. in 1·ela,lione al quale ><i lf'l?gono, sui rel:1li1·i diagrammi, extr:ipolati, l e ,·ariar.ioni <li <lirezìonc e di sito . .lkuoi ncc·essori se r vono a fadlitare ti tra<-ciumento dei diagrammi <' la l<·llnra clellt• Yari:lr.ioni. S<'c-on,lo i tipi cli materiali ai qnali la ta1·01etta è ùe,:tiriaLn s i h:1nuo varianti tli dettaglio: 1,,-.r c,,;cmpio c-ol c:iunonc da i5/ 911/ C, il qu:il<> nou ha il flisco delle di:<tanr.e eolle enne i11 fu11Zioni del i-ito. si aggiunge un t:imhnro li quale fatto rotat<', da apposi_to scrvent<', in funr. ione del 1-ito ap11ros;;;im:uo, JJrl'sl'uta in una tìlwstra la grad,mzione di llb:tanza fittizia corrL~poncl<.'nte a quella l!Plralzo tlelratr11~to ed :t quella del grnùnatore (li spole11a. Ovl' occor re si h:1 poi il <·01T('ttorr che :sPrYe aù l'liminare irli N-rori si~tcmatid <lei c-ou~e<,.mi di pum:1111enlo.
'l'elemetri monoslfltici. - I tele111t>tri m0110,;tatki eosrifnii-0110 gli E'leml.'nti ha~e indi~pt>11sa uili 1wr il uo~trn sh,tc>rnn di iiro <·0111 1·0 aen•L e poic-bè all'inizio dl.']lc1 g-rande g-11cnn J1011 (~si~tern in J t11 li a L111 ' i 11clnstl'ia a1 t1·e;1,zata per studiai-li .e per p1·0<lul'li sarehlw sra10 ntilc sdlnpp,ne qui. tutta la <·ronm·a del ]oro stllllio e clrHa 101·0 p1·otl11zirmc pres!'!o di 1Joi. tnttnYia pal'tirnJn1·e ITnHazion e si trm·;i n<'i pteC'e1lC'nli w,]11mi cli que~ta Rtoi·ia . Couw ~ 11oto. il tdc-10<·tro monostati<:o è uno ;;ln1uw11to ckstiJiato a misur·are l<' distamw Ili 01('/:!"t'tti loutani ser1·1·11clo:<i di 1111:1 sol;1 ;.iazioi1c. e tl:1 ciò c:<...:o r icant il sno nomt•. T:tk sln1mei,to clvn• tJUindi tontc•1wrr nelJn ><ua ><h·uttu ,.a t 11tlo q1.m1Jto è 11t·e,·ssn rio a ri:<uln·n· il t riangolo tPl1·11wh·i<:o. ossia quel triaugolo rt ttanc:olo che ha 1wr <·atet.i la dist:111:,;:1 i11cognita tla 1ui><urare ed 1111a ùa:<e uota, 1· per augolu atuto 01•P<~--to 11lfo ba;.:e. un ilugolo. i11 g0Jwrt· molto pkc·ulo. o dw d1•1·t· es:<en• eo1111:<0i1110 1wr la soluzim,e cl d probJt,nm. Xdl'impil'gn del ino110.'<ta1 i<'o il catl'to min or e <Id tTi:mgolo. cioè la b:ISl'. è- co.<=tituita ,lalla .lnn;:tbezr.a ùt•llv stl'><SO tdc•m(•tro. la quali·. f)l'r JlPC~><ità 1watich0 di J.egg,,nv.i:r.a. tra><porl ahilitit <' mam·~gp1-oh•r.za, non poh·ù c·bt• t•><st•n• :l><><ai limitata, ctl i11 .-.011s1•gu,•nza r:u1golo opposto ad es;;a base do1Til ps;;en• a:<sai piecnlo, uwutr<' i mezzi destinati a misuran.: tale angolo don·anno <'>'H'r<· as.-:ai pr<>Cisi e p'ii1tlo:<to ;;em,ibili. 1.,,, hn:-:i clei 1·d!'mr·tri Ynri:1110 ><l'Contlo rnso al qnak• gil str.muenti :<ono tlt.'>'tiuati; {)('r l'im11iego colla fanl1·ria non i::i oltr <>pllssa la ltm1,!h1•z1.a d i 1 met ro. :111;1,i :<i stit <1unsi sempre al disotto; coli<' artiglierie campali >< i arrivn tlu i 2 ai :l nwtri: f)('r lP g-ros:;e rn:ttglit•i·h· cl'a><srclio r cla costa ,-i gi1111g,_. ai :; ai 10 nwtril nl l'f'ter.ionalmentt• non sono <'>'C'lu:<e ha:<i 111ag1tiori (siJ10 :111d1t• ai 30 m.) ma allo ra .-.:i ric-hil'\lo no inst11lln7.ìn11i fi;;,<p cli not1•n 1le i10pnrt:mza .
-
5)-'6 -
TJ-l.f,l·HlG'l'l:l
~,o:s:o~·l'ATICI
Ognuno ll<:'i- :L tiJ1i di tf'lP m<:'tro i11 wso (cio (( a ·coiJ1Ci1k11zn ll 1: << sten•m;col'ico ») ba i :suoi pr(•gi e i :,;noi difetti clw 1.t(m è qui il ca:so di d iscutere; ba::< ti nl'cennarc che il primo è di u so più facJle·, e che il secondo, pur r ichiedendo nell'operatore s)le<:inli ùisposì:tion i fi:,iologiche cklla Yista, seru bra pi adatto per l'impiP/,W contro b<·rs:1gli che r i:<11ltino i"olati su on fondo J1l·1•s:,;ocbè· 'tlllito ed omoge11eo, èonw le mrv.i e gli aPrPi. Quanto a i,n ·c i,.;io1w <ll'lle lllisun· l':;:-a dipende lla vnr i Ple m(•uti tnt i q111Lli è e::;st?nziu](' l 'ampi er.zr1 de]l(1 b~t><("; 110n s i potrà prPt:<:'DClen· co11 1m tdemetro 1. metro di mism:are con buopa prl'Cisiohe una distaiw.a di J0.000 metri, la qnale JJ1'1 ci,.;ionc :,;i votrà llivccc· ott(•ne.re <:on 11u telellletro cli 10 metr i di base. La .Frntic·n ha p1 r fatto gi ustizia di alcun i 1n·1•g-i1.1clizl <:he 11ou invogliarono alcuJJi tr('ni ci it<1l iani a <:01H:on·1•r e nllo ;;tuc1io <lei tdemetri rnono:stntici Le pi·ìmt· 1,.;pffit-nze utlki ali di qua lchè im portanza fntte dnl no,;tro 1Dset·· c·'tn 1wr constnt :·n·c~ la ì11'aticitìi, dei t(•kmetri e lii conveni(•nza di :i n t.r ollnrli J1<'1J · u;;o tnr cst n •. rimont,mo aJ J 910 ; a. quel l'epoca, sia cou stTumenti. presenhttL i'la Ditte ·('stere costrutti'ìci (Zei:,;s - Gor.ri - Habu - Ba11: and Strood) :,;ia con ,;tr11ment i all' uopo acqu istati presso le 1UedPsim(•, si inizhn·ono a VPnezia. (ver i t ekmetri d i ba:,;1! 5 a G metri) <'cl a Rolll,.l. per qu<'lli di. basi llli110ri (d;i mr:t.ri 0,80 a 1 a J .i'iO) u11u :,;prk di p1·ov,• s istPmatiche atte a determinare l<• pra tiche l)O<">< ih il.ità tlc>gli st.r t1lllt>J1 t i. 1.'uttl i t.il}i erano a coi11<;icknr.a, 1wrò tr a .i mi11ori fig 11ran1 un<·he llJJ <'s<•mplare sten·o;c;copico con ;;cala cl<:' lle d istanze vi:,; ibile d.in·t1-n1llen k m 1 <'ampo comi· proiettnt,tl ndlo ,.;pazio ,. cioè i n 011 tipo lllf'JJO pratic·o 1H 11· 11:so <' meno completo w qul'llo che vr1:·eedentl'm•mte nbbiamo accenn ato. Le· r,.;p(•rirnz<:· Ju11:;:lw e mi11uzio:;e conclu;:sero a ll.,• s,•g11<.'11ti conclu,;ion i : - i t d .enwtrl lllùJ10::;tatici a coincidE·nz,~ ri>< ultarono .ido11l'i a illi,;urure lt> distanze di bn·sagli tt?rr e,;;trl e marittimi (<li quPll i a c·rei non :si pnr.laYa ancora) -coll'approssimazione prC'vist:,t dalla loro L\'Oria, nppr u,><i111nzion(• :s11ttiei<2nt~: lH'i probl<•mi. cli tir o. - cli'frtto pri11(:ipak cli q up,.;f:i tel<'m<'tr i Ri clilllo:str<) la lor o s1•n,-ibilità al cnlo1·c, ))PI.' cu i le variaz ioni cli. t emr,erntrn:fl (.$:JWCif' poi la parziale n t'c,tn.l(' 1:,.;po,.;izio1w a L ::-oh·) nlt <'l:aY:1110 llOte,·ùluw.ut(· i 1·i:,n1lta ti con,.;eg ni l)il i r r iellie<krnno Sfl('ciali 11n·viùenz<~.
Nessnua cleteJ·miun zio11e YC1llH~ <rnirnli p i-csa 11el Hl10 in attesa del perfr:;,;io11 am(•Hto degh strume11 ti. . Poco clopn nel lfl11 f tL ptes<~ntato nn t<~kmetro monos1·atico itaJiano, ideato dnJl'otti<:n Co]r.,i e fatto <:ostrnhe da]]':unclust1·ia le Bardelli. Ain<"he prnsso il La b01·atorio tl i 1Pl'<~eisioJ1 e tle] H,. Esel'cito si t entò -clal gen . Righi éli eostrnil'e 1111 ti po di telPmelTo mouostatieo che petò non l'n mai cornpletmncn t e nltiu,ato . );el trattem110 (lOJl-12) alc;uui nostri. t1:cn.ici, inY.iat i all'c•st<•ro pn· prendere couoRePnza di fJUa,n to era stato studiato e concr C'tato n e.i vari ,Paes.i p<•r il tiro
-
587
TVl,J•: ~L l<:"l'Hl :\Wl\'O WLW J'l ( ' l
contro aerei, ebbe1·0 occus io11e ili v.isitare le Case eostruttt·ici ili tl•leU1etr i l' di l'Sporrc le osservazioni ,• -k criticl1e fut1.P i11 I taJia ai modelli cli h •lem elri J)r,·· s entati. ::-l'ell'att<'sa che le h.1i1.iati Ye sort,· in Italia :si ,;viluppa:s:st•i·o e cou ùTI· t·c•,-;s ,•r o a risul tati CODCl'Cti e pratici, si acqni:;tarono i11 G,·1.·manin 111<:u ni te1<-uu•trl tl i tipo cumpule (eia 111. I a l.:iO) e ,-i <"Ondnsp l'acquisto di t<'frnwtri di mag'giore rnnle (da 5 a 10 rucLri). Questi ult.lmi a causa clt-1.di av1·e11i111,·11ti politic i n on gi1u1;;ero mai in Itaìin . •\hbiauw i:i :ì 11c<·1·11m ttu 1·1Jll1t• g li s tudi p1•r la sol11iio1w tld problema d,•l tir o contro aerei av,•r:;st·ro contlotto pn•:,;so cli noi (1911-J :3) all'atl<Y1;io11e di 1m sis tt>ma che richiedeva nec1.·.~:s:1riameJ1te l'jlJlpkgo cld Ldl'J.ll<'Lr i mo11ostall<;i : lt> JJrimc applicazion i quindi del n uovo ;,istema cli tiro verniero 1'utt:e auat tan c1o a 11· 11so i pochi telemetrici mono..,;tatici (da m. 1 a J.,50 di busc) a<:;q 11i:stntL all'ei;tcro, l ' giit Si preveuent di don:r riconere it 11u0Yi n cc1uisti, ullorq11u 11d o nd 1914 soJJraggiunse lo scoppio òella grandi· g11<'1Tll . Qut-sto fatto, u1emrc da 1,n lato accn·:sccva la necessità di poter dispot-re di nU~·i sh·umentt per dorarne le• batterie r-1..t<' prCVl'dib.ilmcnt<' avn·bl>er o clovuto es>'l'rc C1).'-titni_t<·. ci impedinl cli pot<.-r ricorrer <: agli acquisti fuori Pac,sc e :;pc•cial1u1•11le pn•,;,;;o lo> Ditte
t<-d,•sclle. ::ii [Jl'l'>'<'ntò allora l'urg,mt<' neccs:::iià di fur a.llt;;tirc Ì.lJ J.tnlin i tt'lt•Ull'trj ll<'Cl'S><ù l'i ; proùlcma uo11 facile JWtcbè. oltr e a<l u1 1 comples,;o n ttrc•1.7,:11,J<·11to t<'c11 ico·. r ich iedeva anche u11 p1·1·:souaJe specializiuto, ch e non esistt-n1. Pur t uttavi a le .i.11sh; tc•11 ti prN;sioni fatte dall'Ispettor ato clrlle . cos truzioni cl' a.r:tiglierh\, convinser o due delle nostre 1wincipali Ditte costruttrici ·di apparecchi ottki ad as,:i11nersi l 'ar duo compito. Tuli Ditte furon o la Snn Giorgio e 11' Officine Galileo : lit prima si inspirò- per le :-me iniz i1t li costrrnr.ioui al modello di tl'lemet ro Colr.i-Bar clelli; la seconda, cbc da.pptima s i er a orieutatu Ycr so il tipo Highi progettato pt•esso U Laboratorio di 11rccisione, ideò poi un proprio tipo f'he l'ill>'cl a me tter e n punlo i n terupo rchltiYHlU<'nte breYc.
l~a p1:oduzionc C:li 111u11osb1tid italia~1i n on potè es:=:.er c so llecitn come le. nef'essitù a\'l'ebbeto imposto, e le p1·imc battel'i.e contro aerei , <'hl:' da noi fm·o·uo fonnat e, impiep;a1·ono i pochi telemetri. (:Ile. ('Ollle mocl eJli di studio, si era J10 ac(1uisbni allo cstel'O . l iu s<>gnif·o J:-1 dispmlibilit,\ cli battri-ic c·ontro aet<'i. de~riHate al ft•ontP. fn snbn1·dina tH alla pto<lnzione cle,i rr leme1Ti itnlia ni perdH' ne'- clall']11g-hil te nn, nè dalt1 Frn1wia, nè rlalla Amel"'icn ~i. po(ern spe1·,1re di 1·keYe1·J1e.
'l'elemet ri (f p1/Ì ·.<;ta.:;io11i. - LE· n esl"e11tti 11<•(·(•:,;siLà tli bntte1·ie con tro ac•rei (e,·ent11,tlm e111 e HJl('he l'm·mntc <·n~, mntniali -
588 -
'fJ,;J. J•).\lETH I IH J: ll' JJ·:1;11
d i ripi<'g:o) p er l a difesa tl el knitm·io llazionale. in rnnu c n11;.m d i t elemet1·i monosta f-ici clis p oni biJi. couclm,-scn> a c-1·Pnre dei << t elcrn<'tl'i di l'ipiego )) thc. i111a1iega1·0J10 goni om etri po!-; li nlla estremità <.li ha~i mis111·11tc snl tel'l'en o . collegate te lefonit :1m.cute . e• ch e 1·is0Jvenrno i tl'i.1111goli. telemetrici mediante l'uso di a pJHt~iti 1·appm·1 cltori o d iag1·a m rni. 'rn li clispo~iti Yi. :; ( n,l iat i . p1·csso il R t•Jrni·tu di nrti'g-lie1'ia c·ontro .iet <>i di N<,ttnno. fm,0110 i seg-11C'nti: · -
Telemctm r1r a{ico - H 11p prt-St'11 ta ill sc·ala ritlottn i txiangoli tel1•11wt.rki Nl è la. r ipro< lnzio1w Ile i cl111• Ct•r <:bi oriizon t ali gon io1uet1·id eollo!'ati all\-,.-:u·1•111H,1 tiella ba,w (per la r<oluzione clrl triango lo o ri:t.7.0 ll l.:lle) e•. 1t1ecli:1 111t• npposi lo st·rture g 1·;1 rl11a10 ()C'r la 1·i1H·c,c lmdonc
p
o
32
.8
Fig. !>;; · D i11i.:ra um 111 tC'l1•111et r·ic·o p ulan ".
<lei tria)1golo ,·enicalt•. Coll\·eniruti :1lhlade hnpernial<' nei centri dei cerch i e d e l :;<!tlo1·c eou1plet:1no il s islema. - O i oyro111111 a 11-iemetrico volare ( t-ig . !):i). - E' cof:tituito tla. ·1111 ce1:ch io /rl'acluato c~u <lnl' ::iliclaclc; una AE <-on una sola Huen ùi Cede. t-<1 1m' altr:1 LI IJJ?.l.' con due line tli :Fed e , l'nn:L rn.rlial e 1• l'altra acl essa pa1·al1 t>la e <lista nte <li una c1u a11lità c·orrisponclente, i n scnl a alla lnnghczztl cklla ba!-e. l•nceuclo ><Cgmu:e alle d1w alidade .lP ed A.E gli an_goli u e ~ 1l d tda.n g olo t1•le metr i r,, ori7.7.o uta lc•. :;1 pn ò cl imo;;trare <·be la proiez ione V ' del p nn lo C s ul ragg io d l' rn iwr escnta la cll. sta u 7.a oriru.on tale del uersagllo: se· poi uniamo un senore cli siw,
-
5 .9 -
TELJ•l.\H;:'1111 l i i l{ll'IE(;O
;1 q1wllo dl'l t1• lpnwt1·(1 grnfko. iu A i- la dlslall1/.:t ,ml sito. l> iflf/rr1111,111a tPlt 111(, fri<'IJ (·ar/f',<ia,,o (fig. ,lellt· tl ne ;.;1a,1ioni A e n a\TC'lllO i B potr('11to i111nw d i;1ta111t• fl t(• 1·h ·,1Ya l'e J) ù s ìrnil 0
-
o
possinmo olle11C'1·e facilmènte !l!i) . - Q1111J1do <lit i goni orn ctn ,·,,lori cli y "' (0 - ~) e di
e l'o ll'ai11to del ,-olllo settore
J3 Fi!::.
!lii •
I >iagnu11ma tt>lenwtri,·o ,-art,,,;i:rno.
di ,;i to 1·icaYèrPmo
n stil sito. Opporluni · adatt:1me 11ri. uelht pratica
<:ost ruzione rencloun al(]tHJnto cli Ym·so il d b1 g ~·a mma specialmente per faeilita1·c le l <:'tlm·c e ridnrn• le ,liownsi,rni; ma il priucipio è quello
orn esposto. -
'l '<·lr-mel r o 7nr1orit111ic:o (1) ( Og. 97). - 1~· costltui to ù:t 1111 grafico e da due aliùadt' . S11l c,•uh·o cl•·l diagmmJ)Ja souo imI)eniiate <lue alidade ,;u cli 1111a lldh• •1u:lii ,;i h:t una linea di fede ed un:t curYa cbe dn il 1og. sp11 (o.-~); sull 'ultrn si. hanno ;tradna,1ioi corrlspoucleuti a log. JJ, Jog. 11., Jog. co,;, e,
(1) La (list;1nlla ori,1zo11talc' D 0 è data 1la D 0
i;rnll7,a. D ~nl sito da D =
Do
=
b. SE'll
• ~
sen . (!"-'- ~)
, e la di-
; q 11!11cli, soslit11cndo e passando a i
COS. E
Jogarltllll si an-h: log. D = log. IJ + Jog-. ~ ,· 11. ~ _ log. sen. (u· f:l) - log. cos. e, qtH'Sta è 11p11unlo la formnht risolt:t dal t ,-•h•meh·o Jog-a1·Jtmico colla rotnl$ionc e lo spostamento delle alidade. C'
~
590 -
TELE~ll-:'l'lu IH llIPIE<:o
Con opport nne rntazioni e R(10sl,11n<>r1ti delhl a li<l:tcl<•. noti b, a: ~. s, s i ric>1v:.1 dirNtaruent~· V m ill' in(·o ntro <Lella line(I di fede !klla J)1·1111a a lidada colla cul'\'a 1klla i;t<·oud:1,
Fig. \17 · TdeUJL u·v log-arilrnico.
Tulti questi « tclemetl'i di. np1ego » -:- ùisl1ibuiti pe1· necessità alle battcrje che nnu poter o no avc1·e t e lernetl-i monosta,tici e quindi, in gcnef'(', a qo el1l' delln dif<>.·a tetritoriale, armilte prcYalenteU1ente cou mnterinli cli l'ipic>go, - fu1·ono scarsameute impiegr.ti , sin pel' una <:el'l a cl.i fficolt.'L p1·a tica dovuta alle rnolh~ g1·ncl1rnzioll1 i rhe 1·ichiNlenrno pe1·sonalc attento e<l intellige11te, si n p ercl1t~ le ba tte1·ie t he Ji po !;eclenrno non ebbero molle oe;('asiOJ1i cli spe1·imenti11'li al tiro contro HPrei nemiti, e qnaindo i,n quaklw c·aso t nH ottnsioni si pre$enfa rono . venne prefel'ito 1m tfro cli s bana111ento che , clat n Ja tnatm·f1 llei materiali, pl'eYale1Jtemcnte di 1·ipiego, dnrn rnaggio r·c afridn mento cli ])l'ati<·n. app.Jieazione . Ricerca. dei <l'(1ti ·71er ·i/. I iro rl,i notf e. ~ Oomr. ù st:lto ac<·e-n01ato, per il tiro 1,ott lll'JJO s i 1·ieol'l'ern al l'ili evo della posizione dell'aereo mcdi:111\-e n1pparrc:c:bi nrusti<"i. L'app,ll'c>tchio ncu,.tito the ru prPso i n c·orndclel'n;,;ionc da noi fn ]' appnrecc·hio Rngnac· . Fig. 9. - c·osl it niro claJl'.t('t01ppia-
-
591 -
H ll ' EltC.\ DATI l'l·;R Il, 'J'fH(> Ol ~(Ylvll!; - Al'l'.\l:ffil'C:Dl A<:U,:'r l.('l
m ent o . in 1m tehtio mobi le . <.li quattro pad iglioni ar- nt-lici <·he si raccordammo iu t111 1111ieo tubo mnnito <li 1m 1-ieevito1-c. Il tplaio e1·a mobile, i 11 <1.in •zim1e e s il"o. s u npposito so:teguo, e, in d irezione e sito, i-d 1n·evm10 graclunzioni pN ri lcY;-1re l a posir.ioue dell'asse i11·11 stic-o d l' llo strnmento. La p1·edsio11w ch e si
\
N
o
F'iJ!. !18 - Schema d<:ll'« Appar <'Cchio cli ascolto S11grn1c ».
poteva ot te~1 ere rn°i 1·iJied e1·a di ci1Ta 100 mille hui : la por tata d i ·notte cliffi c:Urnentc poteva superin·c gli ~ elri] ometri. Per te ner conto Cl<?l fa tlo e ll e il ,:nono non ha clie la "elocità limitata cli 3-10 m/:s. <' elle quln dl, d ura nte il tempo impiegato dal s uono a pc·rcorre r e la dislanr.a ncreo-::ipparecchio <LH:olta zio ne, r::i c reo può c:sse rsi spostaro n uché di 11ualchc ceutiuuio u i millcl'<itn l, si fe<·e ricorf:O ad 110 appa recchio tlett.o <t Corl'ettor P » (F ig. UH). Il COLT!'t tol'e conl'<i:ste,·a in llll grn fico circolnre. graduato in m illes.imi, 0-32, al ceHtl'O cld quale c•ra jmpei:11inta un ' nli dada , g ra duata in ;;ito. S ul bordo delralidnda scon eva ~n rapportator e &"t:nduato in e t to-rnillPsi m i co11 graduazi oni decr t>SCC'11t i 11ei d ue \"('rs i oppo.<tti a pn r ti r e dalla di r ezione normale a ll'alid n1la, :segnata 16. Coi da ti (li di.t·t>zione e di ~Ho <'he g iuJ1g(·,·anQ lJl'l' iocl icamenle
-
592 -
nrcmt C:A DAT I' l:' l!IR IL 'l'JHO DI NOT'L']) • ,\PL'AH[L' C H [ ACHWJ.'[C!
dall'apparecbio di :1scolto. si :;egnarn uo taun punti snl grafico, e la successione cli questi punti costituirn una c urY:.l. con amlnmento c;he corrispoudeva a quello della [H"Oiezione orizr.ontale del velirnlo. Naturalmente si supponcnt che l'aereo ua,·i~as:;e a 11uota costante. I òati correlti clall'appareed1io cl'ascullar.ionc potevano ;;ervire vcr l proietto l"i f:'d. anche per i pezzi se In posir.io11c ùra un k a , c:ioè :;e l'app,trecchio d'ascoltazioU;~ si trovaTa nella loro imm(.'(Li:tta dcinatt7.a. Tn <·aso din•r,;o si dis[)one,·a di un trasformatore cli coonli natP <il'Llo (< Dutimr·tro » ( lfig. 100) il (1ualc·, ottenuta la
(
___ ___ .,_ ~ ~-
lìig.
!)!) -
Cor)'(·ttorC' d t·lla p:irnll:11-sc• son ur:t.
quota clelF:wreo da allra f<tair, ione, rica va,a per il proietto1:e, o per i pe:r.zi, lonta ni dall'apparecchio di :is<"olto, la clislanza sul sito, la dire1.ionc ed il !'ito. P er ricavo.re la quota (cbc s i suppone cost1J.nte) da 'tmu stazione anche 1011tann ùai proiettori o dai peir,r.i , in generale presso i Comandi <li clife;:a si dispom'Ta di un altro llppm·ecch io eletto « Quotam<•tro » {Fig. 101) costituito dalla rappresentazione topografica e meccanica elci cerchi cli cl irczione e cli s ito cli due o più apparecchi tli n.seùllazione, convenient emente orientati. Tutto questo complesso di mezzi p('r il tiro di notlc era piultosto primitivo e non :-ceno di it1C:un,·enil'uti, sia. per la voca approssima:r.ione degli apparecrlli d'ascolto eh<' per ·1e n11uH)rose s npposi:r.ioni cbe :-;i llove,,a.uo fare ; quota. costa nte, ,·eloc:ìtà nota dell'aereo, simultnncilà clelle osse1·yazioul cla due ap~
38
503 -
Rl CERCA DATI Pb"'R IL TJRO 01 l\"Orl'0 • APPAHECCJU ACUSTICI
parecclli d'ascolto, ecc. '.l'ntta v.ia, per allora ed ancl:Le per tm l ungo periodo del dopo-guerra, non si ebbe di meglio e gli studi pur da tempo iniziati (1) non hanno condotto nepJ>m·c ora a metotli ed a ppnrecchi definitivi e pienamente soddisfacenti.
f (.
o
Fig . 100 · DatimCJtro : S appar<•ccWo di ascolto; S' 111·oiettore o balleria.
Tù•i rii ese n:ita.drm e. - Il crite1·io info1·mt1t i vo essenziale per l'istruzione del personale cl elJc b::i ttei-ie conti·o aerei fu quello di svilup[Jare e .completa re r aclclcst rmneinto al tiro non solo con esercitazioni cli pulltamento, ma an<'he t on tiri reali cont ro bersagli oppo1•tunmne11te scelti. P er le eser citazioni cli puntamento si impiegarono aeroplani posll a disposizione clel Reparto contro aerei, e per i quali a l poligono tli 'Nettuno f u cr eato un a pposito campo- cli atterraggio con locali cli ricovi·ro; per l tiri a proietto, come fu giì1 accennato, la ComruiR<:ione concluse per la sceltn, come bersagli,. <lei palloni cli sto11a cli ;,i e 5 metri dì diametro .
(1) Vedi : << :Note sul tiro contro ae rei n . Il correttore, il clalimch·o e il qu otametr o vennero speci:ilm ente studiati dnl capit .. cli complemento prof. .Arciero Bernini presso il Reparto contro aer ei.
. -
594 -
LA CO.NDO'.l'l' A Df:)f, l•'UOCO
Tali palloni che poteva no r,1ggi11ngere quol<i molto elevate con velocità ascensionali rilevanti, servirono abb,tsta rnm bene allo . scopo, poicllè se la loro - velocità ·cli t raslazione non era g rande (clipcmleitdo es;;tl unicamente <lai ven LO) , i palloni stessi a vevano variazioni tli sito CO$J)icoe, e le motlal.itit clclla Pl'epan12,ionc clel tiro contro di essi non venivano eccessivamente facilitate ri . spetto a <1uelle neccss:1rie illlf)iegantlo llll vero aereo.
D
8'
A'
6a.re F ig. 101 - Q11ota1m·tro
Non s i usarono altri bersagli perchè le modalità cli tiro a clistaur.a ridotta, cou tiro sfasato cli 1800 uou ernuo a ncor;J state pre!':e in considerazione, e il bersaglio costituito cla una rnanic,1 di stoll:a riulOrehiata da un a(~reo, per quanto richiesto cl.alla Commissione per il 1'i.ro ('.Ont ro aerei, non s i 1jotè allora reali r,zare.
« La concloita l1el fnoc·o >), spe1·imeintata nc]]'esercitazioni e<l adottata , a1eJle sue li1we genern li fu la segnente : -
Per le armi automa tielle di <'alilwo mnggiore : Dal telemetro e da una ta\'Oletrn di til'o ;;;cmpl itic:ita ottenuen~ i dati futnti per iniziare U tiro, svilul)fmrlo poi a piccole raOiclle ecl a fnoco continuo, utilizzando la scia. luminosi.I clel proi~~tto o lo scoppio dei col pi a. tempo (nella miti-agl.iera cla ~Oiil9j per avportare conezioni. In caso cli urgeu;,;a. eseguire il. cosiùettù « ti ro a nasll'O o ad aunilfUatoio », cioè colle sole indicar.ioni della traccia luminosa o lkgli scoppii. Naturalmente sempre a puntamento clii:etto. - Per i cm.moni : J~er le l'agioni esvoste altrove; il liro contro aerei (trattamlo,,i· di a rmi con Liro più o meno intermittente e con. durate
-
595-
Hl•)CWLA ~llii.'< 'J'A%f0NM · '1'.\ VOJ.1,: DI TIIW cli lraiet(oria relativau1cnlt' imporranti) 11011 pote\'a c·Sl'ére éhe un tiro preparato, eioì: 110n agg-i11st.11tu in Nt·guiLO a <·ot rt•½ioni successive c1C· dotle dalla o><><Prvazionc' dei C'olpi. I.'os.«errn½iOn<' 11011 polCYa npportat<· che un <·m1trihuto seroncl11 rio. Il 1mut:unento u<'l 1·iro lli c;accin, cio~ nel , iro c·he !':i propou(• di colpire cliretwmente l'aereo. fn ,;('mpre d ire tto; mentre il pun1'alllcn to !11clil'c1'lo ·ru soltanto illlpiegato nel tiro cli sl>an.11ne1H<1, di intercli½ione, ccc., . Pi-seuzìahm•nte <lì u01te. Nel t iro di caecia: Hil(•1·all eoi 111er.½i gfa inclkati i clati futuri dì clistan:w, di ><ito e di direzione, tenl'ndo conto del t<'lliJJO nccrs.~ar.io 1,cr counrni <.;a re i d:11 i ai pl'zzl. cal'icarli e far partin· i colpi ><i esegui\'!\ il fooc·o con suc·ces;;lye riprese in.tcrv111l:1 te cln pan,;e (1·idol te a lla minima d ntata J)ON><ibi'I(•) duraule le quali si prC[>arnYllllO i u1101·i dilli cli tiro. Ogni rl111·<•;;:1 poteva ess(•re CO· stitnita: - da un <·t•rto nuut<'l"O <li col11i JJel' JJC:ilzo coli(• st<·><so alzo com tme il tutta ln batteria: tiro con alzo unico; - da m1 certo numcrn di colpì per pezzo, <·olio- ic;tesso alzo per ogni pezzo, llla con alzi ;;('al ali da pe½zo a 1><'z7.Q: tiro con colpi se-alati; - cla ·uno o più colpi per ogni pe½ZO ,;patatl colJo ;.:L<><><o nlzo. sq; 11 it·i iill me<liiHalllentt•. in <·otiunitit. da altri gruppi cli colpi sparali i<tcnti<':1· ll'l<.mte, ma <·on :il½i c·resc1•nti o clc<' resccuti (per tutla la ù:i lterin), ris1w1 to a quelli del prilllo grnppo : ti ro a SPrie. l.o scalauwut" t•m nc<·e;.::m rio per compem;:irc ::cli ine,·itabili eno1·i ucll:t ckt erruinaY.[one <ll'lla <list:mY.a futura. Di notte, qunnclo l'a<·reo n on era. illmniJrn to e· quincl i 11011 ,;i potl·1·a adottare la condotta t1i fnoco <lel th·o di caé('ia, l'fatmzione pn•vecle,·a il tiro di interdizione e cli sbarramen to. - Il tiro di iutercliY,ione: Coprire la wua rla prokg-ge1·<· (ponti • stahilimcn ti • quartier i cli unn C"ittìt. ecc.) cnu una suc<:N<><ioue cli scoppi di proietti sp:irati con oppo!'lu ni dati <li qnota , di <lin?Y,ionc e dì clistnll7.:1, l"ie:1 ,·atì dai dati dcli' ascolt:1zione. clai (]ali topog-rofìci e <la ap posi te tabelle precalcol:ne ver ogni c:eutro cli <li(e,;:1. - Il Uro di sbarramento: Co:;tituire uua co rtin a \"erticale tli ;;coppi nella clirC½i<me, alla qnota ed all a distau½:t, ,;egualn.te per l' incursione nemica : nuche J'ler qucslo tiro si an•,·ano tab\'Jle p1·ecalc·olat\'. Il tiro co mple lameHl·e d ipe11denlc dal ;;nono.· c ioè eseguito èSClusiY:11nente eoi dati 1·icarnti <"OU 1,tli appnrc<·<'hi ,l'ni-colto 1• f]UiU<li anche senza il ccmcor:;o elci prokttort. fn cou<·relato m•ll'ultimo anno clell:1 gm•rr:i e n on ebbe griul<le s ,·il uppo.
Tstr11z;io11,i . - I' t·c•ss<r n R fLhtrlo c1·1ntiglil'th1 contro aetei furoino compilate tutte! le Tstl'nzioni nec:e sal'ie per lo s,·ol~imento dei cor:,;i e per l'addest1·a1nC'nto <leg'li n:ffkiali e della tr uppa. Le I strnzioni pubbli<-ate e d.istribnitc fUl'ono le seguenti :
f>D6 -
..
J ]\ (AT E Bl .-\ J', I C<J :\"TB OA L!:lt tll.
-
btr uzionc i:<tù mall'l'i:tle e sullt' mun;,:ionì ùa 75 C. K. ('l 'Psto e 'fa,olc). l:;Lruzioue sul t iro: - l"ar te )a - D(•,;t r izi orn? <ll'i matt,r.i:ll i occorr(•Jttl oer Ja pr ep::n-azionc cd esec-u;,:io11(' del tiro (Te:;t1J t' T:1,·ole). - P a 1·Lc' 2• - J-' rep,1 rnziouc, tl t'I tiro e condotrn del fnoc·n (Teseo e
•ra YO(c;) . -
l 'arte :1:1 - n e::wl'l zloue ed hn piego del td emetl'i '('l'<'sto e Tavole). P,ìrlt' 4• - Co:;tru:done delll' 'l'a,ok di tiro contro aer ei. BlTOti Si· :,;tema t id degli appa recc·bi tli l) tm rn nH!ulo (Testo e 'fa,ol<'). - l ',t r to ::-11• :.. Y a 1·i,111 te :1ll 'J ,;tru~io11.e ,:n l tiro vcr i rn a tc1·i:ill cl.a , :i1fllJ. - 75/0G - S7 11 - 7:i .\ - l '.!OR (T e:=:to e 'l'u rnle). ~o;,:ioni :-:ni :,;i:=:tcmi t>ltici di puntamento. .Li>' l ru;,:i o nl per i go11 i1J111et1·isti. -
-
I ;;trnzi onc l H'l' i Le it'lll!'! ri,: ti .
-
I s trnzi<mt• s u i t1•lc111t•l1·i a la l'/!'tt b:ist,.
-
Jstru:,;iotl<' ,;ul ser\'i:,;io di as(·Olla7.io1w: - JJa r le 1" - L,;Lrll'l.lou e per le NlJUit cl r e cli ascoltu7.l cmc con t1t>pa r eccl1i S;1 g11n (·.
I'ati·e :.!"' • Tmph•J.::o cl•?~li apparecch i di ascoll':1;,,ione J)CI' il r icavo <lei dati pn· fot,l\'h'Ltric-he (' bauer it• ud riro cli none. - l:'n r !.c ;~n, - l ,;tr 11'l.i o11e J.)er le :<(J n ad w JW<'s;;o i ('onrnncli cli di fc:,;a. l><t n1'.l. i<11H• ><Ull P 11i11LtaJ'01:ml' ,;c.:òmpon ihill e t·1·a in:1 1Jili (iHocl. D) 11nr (':l llllOlli COl11 ro :lt'l'(' i. -
-
'l'arale cli tiro . -· Le tarnJe tli tiro (·akol a le o rilcYa le sper jmcu1nJment P e <.: ornpletate <·ol ca k olo ùa l Reparto contro aerei di :Xetrnno. fu 1·0110 citwlle per le i-eguenti armi : Fncile mod. Hl - l\Iitt·agli<> 1·;1 mncl . !)J1 - :U osd 1etto m o ll.. 91 - F ucile mod. 70/87 - Mitr11 g licn 1 <.l n 40/ 3~) - Oamw ne da 7:3 OK C a1111011c da i fi/+:-i - <'anno11(:' tla 10:U:~:, - ('nnnonc <la 87 B. In gen(~re .. i nwrn no le LH Yole 11 urnel'id1c e quelJ.c grafiche.
§ JII
I materia li contro ae re i A rmi portalili, a rmi a utom at ich e d i p iccolo e m edio cali.bro • Artig lierie = Can none da 75 CK • Cann on e da 7 5 AV , Cannone da 7 5 / 9 11 / C = Cannoni eia 76/ 40, 76/ 45, J02/ 35 • Materiali varii e di ripie g o , Congeg ni di puntam ento • E rrori s is tema tici = Mun iz ion i e spolette.
Pa tl nndo dd l ' azi011 e svo ltn ·<ln)l n Cornm iH::.io,n e pcl' il tiro contro nerei e clella <·o::.t i trn~i011c del R e])a rto eoutro aer ei cli _, 5!)7 -
AH.Vfl l'( )l{'l'A'l'Il.l PICCO LO l') M Gl)[O CAJ ,[lmo
Nettuno, furono gi.'t il1die.1 te le t·ntattedstiche 1:ico11oseintc 1neces~arie nei rnatl•l'i;,li. e fn ntTelluatn ni pd111i esemplari allestiti e SJpel'irnentnti. Diamo Ol'H q 11a k he 1twgg-i01'e particolare pel' docnwPnta re l o svih1ppo ~tol'i(·o dei materiali. dellp nun1 i:;r,io11i <' dei ('ong·egni di tiro che <·ostitnitono l'1u111amento eo11 t1·0 aerei. dnll'inizio degli stncli Ri110 nl tcrmi1ll(' delh1 ~rnnde gnena .
A.1·111ii 1w1·f'rt/ili. 11n11i flllfo111r1/'ich e <li 11ir·colo e medio calibro : -
. l n11i: l t• arn1i tli pic,cr,lo <·:ilibro il1111ie~:1te ('oniro ~li oubieltil·i ner<'i f urouo i11 g-(•11e r·(• 11u1•lh• in clislr ib uzio1w um·ma le a ll e I n1ppè t• cioè Il fuc·ile m<XI. 91. U f ncil1· 70187, t' k r.ui t ra glif'r t> mocl . rnn t· 1914. N ort 1'u1·ono 11ec(•:<:sariL· modifkazioui p,•r lo ><J>t·<·i,tll' i111ph•g-o. 1'<·<·ez ion falla p1•r le m oditidw a i c,onµ:c •.1.mi di p1111 l mnt•11ro. cli t·n i :si tliriL in ,.,,,;ruito, t' 1wr q11:1ldw rir<,cT<> alle nH,ll<· <lì ri<·n p<•ro ,l(•llp mit rn g lia l ri (·i 1wr YiU<·t•re l' dJ'vllo clPl pe.;.:o clt•l h• parli riutulanti nei tiri c·on forti iu ellna zion i. l'<·r h- a1·111i di m:1g1?i<>r c·:1lil.Jr1J. olne le po<:lic cli mucldlo po;.:;;t•ù111e d al R epaito wnl1·0 at•rc-i d i '.:\°(•ILuno e· Jmì nl!lizzat·e al froutL• (d:l 2.-, mm. 1° dn :r; mm .) . i-:i \ bbc• ro :;11 i11 1< L:1 l l:1 zio11i eo1npl1•te da •10/ :ll) \'id(eri-: c·u11 h• 1111:1li :si <·1>:slit11iro110 lialtel'ie. in ;rcn e 1·1·, di .1 11ezzi (l<'ig-. fil ) . 0
r·o11fJl' f111i tl i p1n1/11111 1•11 / 11: Bt•i 111·11111 1e111111 111 cui comparvero l)('r.-a~li at-rei. Jl<'I' i fu cili e• pp r· le 111i t rni::lia I rkl 'iu llis,;trilm7.ioBe alle Lrnppe :si 11ron·i!lc a eouc·n•ran• tll'lle l'l'/mle 1·m pil'ìclw pc• r· N,1•g-11ire il putl · t;;i uli'Bto co i c·n r1g-t:'g-11 i di 1ui1':L J!ÌIÌ f•:<i:stcllli. R<,,-lnuzi:tlllll'Ute ;:i facevn. il tiro d<'l 1·:11·c·intor, •. p11u ta11d o av.iuti al :<('gno cli 1111 cel'tO numero di luni:: lll'zze ap1)11l·t•nti ciel b<'tsnglio. <:011 u11 a lr.o cl<-ter miJrnto, a.nelle <'m1 ,i·r ie:1111c•11 tl-, i11 1):1::;e alla ùi:stamm i;tiroala. (Cin·olan· 11. -110 T.)f. 10 m:1g;ri11 1!11:, 11(•1 .<'oma11 clo cl el l'<, rpo d i R. :òl.). S11c-c·P><:<h·:1nw11rP p1·e,;-.r, il Ht•p:11·1 u c·out ro ,1Pn·i :-i ><tmliarouo, e furo110 poi cli:sl rlhu itl a lc uni cm1A"1;gni 11i mira tla ad;tttar:si J'acilmente allc- armi P1<i><rc-n1 i <·olio sc·opo (]i t e nch•n • rnc•no inc1' r t·o il 1rnnlame 11lo <kilt· ,n·m i Jlorlatili <·onll·o di a<>1·ei, col ,lirig-t•re l'io(• :<1•mpn• l :1 linea ,li lllil'a ,;nl he 1·,-,1glio.
Tali congegni consi~tern110 in tacche cli mira ,;postnhili applica te all' alzo, ccl in mirini co11Ye11ie11tc-ru<'ntc• éli;:posti i..u volata ; opportune 1·ei::ol e ìrnlil'a n1nc, c111a le liuc-a di mfra c• qua le ,ilzo !lo,·e ,·a impi<•garsi nei ,·ari c-,1,;i elw :si c-011lem p l;1n1 nn <' dt1i•:
-
5~)
ARMI POR'l'A'CtLI r1ccor.o El l\fHDIO CALIBRO
-
aereo oltre i 1.000 metri od aereo più vicino dei 1.000 metri; aereo che si avvicinava o si allontanava; aereo trasversale da destra o da sinistra (1) . In seguito, per le m itragliat rici cli piccolo calibro furono concretati cougegni, un po' meno f)rimiti vi, fondat i . essenzialmente sui s eguenti concetti : - per ragioni cli sempliciti1 fu nccfis:sario l'icorrere acl ipotesi semplifica tive snr moto dell'aereo, ipotesi pii1 faci]mente ammissibili con queste armi, date le brevi durate delle traiettorie dovute alle . velocitìt iniziali, iu genere ele vate, nonchè alle brevi clistanze alle quali si eseguiva il til·o. Tali ipotesi furono: rotta r ettilinea, velocità costante, e talvolta qnota costante; - quanto alle <:orrezioni tla ar,portarc agli clementi llel tiro si cercò, . per quanto possibile, di tener ·conto: delle variazioni di alzo dovute alla distanza ed al sito, e di quelle cli dil·ezione e cli Sito dovute al moto del ben «1glio men t re il vt·oietto percorre la propria t raiettoria, e dò perchè s i suppose cli fai:e sempre il tiro diretto. i 1n:iucipii applicali e elle cond ussero alla l'ealizzazione di difl'.er enti congegni cli mira sperimentali furono i seguenti : - per le variazioni dl alzo clornte al. sito. apJJlicare il pri ncipio clel coseno, ossia. cl.tre aÌl'a rma, · aiizichè l't;lzo corris pondente alla dis tanza d rea.le del bersaglio, mism·n ta ;;ull,1 linea ili s ito e, un alzo che corrisponda alla clistam1a cl. cos. eLa corr0.zionc potc1·::i octenersi a n toma tic,unent e nel puntare coll'alzo della clistnuz,1. r/.. - per le vari:izioui. lii direz ione e~ ,;ito, applicare il principio del triangolo cli mh.-.1, o c11wllo clella griglìa cli puntamento: - 'l'riangolo lli mira (l!'ig. 102) • Se· con,:i(leriamn uu aereo che liavign in linea rdta e con velocità unifonne "V da m1. punto iJ,f acl un pu nto Jlf1 ed uu'nrma. che colla sna linea di mira natnrale SO p uu m in il{, .i:nemo, cnnginngenclo ilf1 con O e_ prolungando tnle congiungente sino ad incontrar e SE\ parallela . ad ilfMH elle ne.i clne triangoli ~imili .ilf.llP
e<l 0,'\S,
EJfy1 =
V.ti. , nella
qm1le Y è 1n rdociUt dell'ael'eo ; /. il temvo impiegato da ll' aereo a d anelare cla .1/ a<l } [ 1 e (la i proi.e Lto tln O ad il/1 ; D la distanza. 0.11 1 ; ed l la l un ghi:'½½:, clell,1 liuc•a di ll.lil'a. Se quindi an·emo un regol o H/5, orientato ::;econclo il moYimento <lcll'a ereo, e su ques1·0 r egolo ::;eg.Qereu10 u ua seri.e cli puut"i ùi mira c:o rrlsponlknti a v::i l"ie cl i stanze tlel bcl",;;aglio, pc,l" lP quali s ia soéldi:ra tta la rfl.:tzion e sopni iuclicnta, potn·wo :n·ff ruoclo cli. colpire (1) Vedansi le « :Korm e 1wr l',,·,wc:nziouP tlel 1"iro lli fuc ilerin contro aeroplani e diri gibili », itdottate con f'il"<:olai:e <1('[ Co1nal1(lo Supremo, Reparto operazioni, n. 20.000 <lèl luglio ]!)J:7.
ao
-
50~) -
AHJ\lI J'ORTA'l'H ,J PlC.:COLO El J\HlDTO CALIUIIO
J':1erco scegliendo convcniente1rn:m te uno del punti di rnil'a segnati, ptu·chè eon alb:o mew1.0 s i sia tenuto conto della variazione d'alzo I)t'r U ,;.ito. :Non è necessario suppone che ra<'re<>- navighi a quot:1 costnnte. ' 11,
lJ-,ig. 102 - J'ria11golo cli UJira.
-
Griglia di prn1tuUJt' nto (Fig. 103) - Tn questo caso si suppone che l'ncrco nu,·ighi a quota costante con rotta rettilineo. e velocità uniforme•. Supponiamo clic' u11'al·ma abbia la sua linea di mlra nùturnlc, diretta sul punto ilf1 posi,1,ior.: Cutura dopo un tempo t
Fig. J03 - Griglia di puntamento.
-
600 -
AIC\ 11 1'01:' l'.\'l'JLJ PICl'Ol ,O E! )H:l)J O <'.\l. 111HO
n
d ell ' :t<!r eo :ir elle Jll·1·cor1'(' la · ro tt:1 .ILI/ 1 1·un Yclod L,1. 1 · . Ju oi::-o g1'0111etri<:o tl i tutti i 1)1.uHI present i ch e po><sono :t ,·et'e pèr p unto fururu Jf' ì• cl:tLO dalla d r cou fè1·cnza o rizzout.il c c h e h a per mµ:i;:io Jl M 1 • Proi c lH111<lo cen tra Im ente Lale c il'co u fer etiza cla 1111 punto O (mir:1 ,t\'ll'arma) su di un piano n o rmale alla linea cl i 111i ra. u:t1·urale dcll' :.1rma stes,::1. avn•ruo un'disse '11111 prospe1·t1rn ckl cerC'hio JC\'. ùella <J n a le 11otrcm o cal col_are g li elementi con os<·Pud o la di.st:1nza D, il ><ico e e i;:li :illrì dati V, /, 1, come nel lri:ingolo cli mirn. l 'er ogni s ito <' pe1· ogni cli;;t:111:t.a ;;;i d O\'l'Cùb e n n ! re tm'elissc di p11nta01culo :1tlinchi• 1m11tanclo ,111'aen•o in m odo clw c><:so apv,11·iscn. ,;ul c·c rchi o MS tliretto ;11 c:eucro, s i p o,;,;a col p irlo ;nel pu n lo .l/l. l II p ratic·n si s<.-elgono :1lr1111L· dli,;si corrispo11cknli all1· dist:1n:w cd a i siti più fac: il111C•nle rl ,;co1Hn1hili. Tn seguito all<: esperi Por.e es<•1wite pn•><so di n oi coi due tipi di congegni cli pun t mno11 to , 1•tmuc pr,,f1!rito , 111ello :i g rigli:1. dle in ,;egni rn si cli lkre1w.iò n el due t ipi: a « µ:t·iglia Hssa >> (•d a « griglia. lll ob il c » e <111cst·u 11 imo rim a se in ser \'izio p1·r k armi d ella clifr><a tcnitorialP (Yol. XII. tigg. H O I' 1:;o). rer le unni i1.11 t·oma t it·h "' di <·:11.iùro maggiore dm 1'si;:te rnno in nn!lle ro n is:,;ai lim itato (cln :!5 mm .. cl r. a; 111111. e da -1.0 mm .) si anirnnv <ccon;.::egni spc<:iali >i; p e r la storia rn l'ieorclato il cou)!'.egno otlico.p<'r le armi da 2:'i mm . destinate ad armare g li u ore i (al:1.0 a ca11110eclliul c a<l ohll iùtti vo mobil e) il q1rnln .c onsent iva al t ir:1h>rc tli J)u n ta r c ,;ia in forte <lepressio11e ch e iU g rancle clevazioe, man tenendo fermo il corpo l' la t<',-ta. -
, 'OJJ/JrJrli 1· Affuxli: l'e r le armi amom:1lid1e tli picl·olo ca li lJro, sul
principio clell,l ;:uerra 11011 <'><isternuo speciali sop1101·li die cousent is><e ro il I iro rontro :11•re i; si rico1T<' ' 'a p c1·lauto a sistem i di ripi1•;:o. 1'PPerò P<·r la f t11·m:1zion e a :\"ell\mO tli nlc:m1 e Sezioni <li rni t1·:1gliatl'i d con i r o ,Uc!l'l't destinale al fron te Ilei' impiego :;pedale, f 11l'on o atl otla1·i a l1.:u11i :-o ppor ci n LrPppiecl e d1e in ,:ep; u ito si gcucrnlizz,,ron o . spc,1·i:11Jnen te nel](' inst:1llazioni territ o riali. P e r le armi dt•:-linnl<' alle t ruppe, olt re a si><temi ùi 1·ipiego. YCnne aclottato nn SOJIP• >rlo cln a tl.a t rn l',;i ni 11:1wpì ecl i r egol:l 111entnl.'i : « sopJ)orto mocl. Valente » co,-titnico (ln un tnbo metall iro elle s11perior rne ute port,1,-:t l':1tracc:o , nod:tto clell'ann:i. e inferiontwnte una suola che lo nssicuravn n l 1"rc p p ie(k uell' itwast1·0 <lestiu a lo all' arma; lirnnti m c>ta llici lr:t il tuho ed il treppiede il'l'i;!illirnuo il ·;;;Ìstc ma. Pe r k a rmi <li mag,i:tior calihrn si :W<·,·ano l!li s1wciali :tlTwsti ad ,·><s e· dc :stl unti ri i.! ('o>'tr11( lori . J/1111i.::-in11i: Le anni portatili l' h.• mitr:1glicrc di pkc·olo calihro imJl ieg-a 1·0110 le c-,11:lu t c:i e itonnfll i iii tli stribuziou e; alcm1i stu di cli cai:tucde tT:H danti. incendi a rie . rlr!<lin Mr alle armi J1<'1' gli fle1·pi (cartucc·ic D.'1'.S.) no n rbl>ern il lr)ro imp!c·~o m•ll"EserC'ito sh1 perchè
-
60 1 -
MUNIZIONI
giunsero tropl)o ta1·cli e sia perchè la loro traccia era. di durata troppo bt·cve O'nl. XIJ, Jigg. 114 e :115) . Per le ,nmi automatiche di maggior calilffo la Casa Costruttrice . (Viekers) con le armi da 25 e da 3·7 mm. inviò uua certa quantità cli munizioni costi tu i te da proieLti perforanti e traccianti; per l'arma c1a 10 mm. forni anche un 1n·oieltÒ a tempo, munito éli una. spoletta a tf'.mpo pirica il cui anello mobile era foggiato esternamente a ruota dentata In qua.le, n el m ovimento di trasci11111ucuto del nastro
Fig. 10{ - Proi,•tti p<'1· l',ito co utro acr,·i. Proietto eia 40 ·39 con spoletta a tempo. Spoletta a tcrrÌJJo eia 40/ 39 (migliorata) .
caric·nton•. all',1rro cll·l 'fttu~ionameuto èllltonrntico dell' arma, passava soUo ad 1ma c1:em:1gliPra l: niotn.va più o rueno a seconda della maggiore o 11tiuo1·e estensione dell.1 cr em:1glicra che il servehte incaricato la;;cinYa in presa. Si . pol'eva cosi g rad uare Ja spoletta a:- tempo ~· Ym·iar1w ln grad uar.ione a nchù durante il 'fuoco (Fig. J.O~). I prniet t i per f:orn n ti uou er ano a clf1.tti al t iro c:ontt·o aerei e cioè : - quelli ti:ae<-ianti (<:lte m·nno a sfug-gita cen trifug-a di liq1ùclo co-
-
602 -
ABTIGLUJHIEJ
Iorato) non sembrarono soddisfacenti per la dlll'ata e ·1a vis ibilità della t raccia; - quelli u tempo erano tfi · f un:r. ionamcnto incerto . Si dovette quindi 1ìn clal principio pensare a migliorare il fun:r.ionameuto, e dopo non brevi prove al Poligono cli Nettuno furono messi a puuto nel 1915 per qncste armi : - un proietto tr,u:ciante incernliario, - un vroiet.to a pcr .::nssione con spolet.ta extrasensibile (Voi. XII~ -
fig . 14.7) . per il .JO m m . fil çousernito a nche il proietto. a tempo e s i iniziò l o s tlHliO per il miglioramento cleUa spoletta elle però, per il mo11H'11to non condusse a ri,;ril.tntl conclusivl.
11 tll-o colla ,-:polet t n a tempo da -10/B9 da ,·a una. cli$per s ione di scoppi piutto,:to n11111i.1, clontta n irregol,Hitit n elfa grilclazione automalica, e numer osi scoppi uwncati clon1ti a l fatto che lfl spol etta nella sua forma originale i:::i spegneva. ,;ia per la forte velocità i.l i r otazione del proietto, e sia per la
r a1·<'fazione. dell' aria al le maggiori cnni anni <1i 11r0Ye c:llc si poterono l'organ i:r.rn¼ione della ~pùktta, mn tico a tem po era scemata , i criteri a torto, f u '\bbamlona ta.
quote raggi11ugibiJL Fu soltanto dopo alottener e l'i.sultati soclclisJ'aceuti cambiando nel fratlempo la fldnci:.l nel t iro automad' impiego erano cambia ti, e la cosa, forse
;l.rtiyl,ie1·ie . J;'iJ1 dall'inizio cl egli stud.i s11I tiro contro aerei e fino al timniue della gncrr a , le artigJierie · impiegate
p1·esso le trnppe non venn e,~o costr nite · su nnovi pròget.ti tendenti a 1·caJi;,;:,,;ùre nn arma f·omp] etameut<~ risponclente al nnovo impiego. I l tempo i-nterc,01·so tra · l' i1nizio degli stndi e le sue impcJlcnti necessi tà, di impiego in g uerrn, 11011 conscntiroin o la possibilità, <! la t nrnq niJJitù, di 1·ca1i zzare 1rn ma terinlc completn mente n uovo; tn11to d1e. anche nei mntr1·i nJi più 1progredit i, si ebbe q11akhe subor<li1rn:,;iQne nd altd mntetiali giù, allestiti, e 1u el loro im1piego si cm1se1·vò qualche tn1(·tia dc>l clivcrso impiego al <l unle tali. matrriali ern:r10 orig-innl'inmente desOuati. Ad ogni modo nell'ntilì;,;zn;,;i.one e negli. aclattame11ti di. q na nto esisteva f n sem pre seg uito un nnico criterio obbiettivo tende11te . nel nni~ formare pet qwmto possibiJe, i v11l'i tipi. cli urnterinli che .si rea lir,r,arono.
Le artigli<!ric imJJi<>gnte tln1·n,11 te la g1wn,1 pel' il tiro contro aereo furono le ~wg-nen ti : -
eonw mat<Tiali PlH' ><i po,-,;ano rilenPl'I' n•golanll'ntari, ,r; 1.10 - 7ti •,15 - 10'.lf 1:i
ennnoJJi da:
75 OK - 7;:i .\ V - ,::i,'!111 / C •
l:'ig. 10:; - Cu nnoru• cl:r ,5 CK (su niattaforma riLuor,; lr iutfl).
-
come materiali <li ri1lic~o f<i usarnuo :1uche i cannoni da: 75/ 0G - G:. mout. - 75 A - 87 J3 - J:.!O JI come materiali ,·arii i c:mnoui cl:1 : 76/J7 - lOri/2,' - 77(!., (iru;:friuco di preda belli<'n) • 7G,:.! (ru1<so cli preda b\'llica) - C.rnnoni <1:; ,Vi e da :;n eh vnrìc prn,·euien?:e.
-
Ca'lll11Jnc1 ,ta
-
n
C l( -
Il cartuone pro,·cniYa dalla trnsforniazione del
A ln'l(; l.f1':HI l·l
curmoné lla , 5,:?, al «1uull', ol1t·(' alle n10difk:1,doni :1111' J'm·Ult• 1•st(•1·ue, r oltu ra lon· r ra :sralo suslituil·o <·<m rm ol t nrntnn• :111111rnalil-o (Vig ura 10:;J. r,·atrnsto l'nl uuu,·o. a Jtil'<lis1allo. :11,pn;;:il:1111p11 1l' sllHli:do tl:i lla Cmnmi ssion e tH·r il Li1·0 contro a e 1·d; rn•ou idrnnlic1,. rkn1Jt>ratorc :i molla: eongegni di 1uira a liue.i di nlirn indipl·lld1•1ll<:>. t·nn c,rnu occll in 1<• irouiometri<-o, c·ou elisco d' a I½•.• :Hl i1HI Ìl'l' mol)ll1• <·ol xl IO, co r l'('½ioni ,1.t1tom:1 1iclw ddlo seoxtamculo. Indic:alor·i di sito. GracluazioLie 111 clirc•;r.lorw. Sl'll·on• d i ti ro 1·e1·ri('a lE· da - 5° a + 70·• ; ,;etl ore orizwu1:1le rii :ili0°. :--i J><>Lern c·<HTe:r:rere lo ,-.:b:111<1:lml'nto 1ld ,-.:opporto (JJiattnfonn:L 011 :tlll<>cano) r·ipor·l':111(10 n• t·tic:rlt• l ' n,.:se cli rot:11'.ion e clelr a f'fn,-.:lo . Pc:<o del t·ompJe,-.:so l.000 Kg. circa. ' [r:1 ,-.:porLo 110r·m11 lnw 11te ,-.:11 a11hw:1 rro (llaln X) ( , ·01. ,· ll, figura ::;W); !>l'SO toral1• cou c11ric-anwnro - 7 ;.en-enli e munizioni (96 colpi) cìr<·a 7.000 Kg-. l:'Ol l'\'ll c•,.:,;0 r (' .i n1<la lla 1·0 ,ruch e su Jlia tt:tfonu:i tli Iwmo o i n calc·estrnl'.zo. l'et· il sen·i;r. io 11l•lle muui½ioui si ,n(• ,·:1110 anwca,-.:,;uni (su 1ehi io Fi:1 t 18-B .L.) eou 211; col pi. - il/1111iz ioni: Granata flirompenrl' con uncleo a fratrnrn prest:1hilit11; carìtamt•nto iu lrntyl a. p.; ÌJllll'><C-ameu lo c:011 c::tl'i ca cli rinforw e ili i11 1i,rn11u:11:i11 11 e. ( ·ari ('a <li laudo cli lmlistill' c :-uccc:si<in1mcute di alcrC' poh·eri dis1>0oihlli (alla uilrocellnlosa. e<'1·.). :::polcttn a t e•rnpo O!i /1·1 • OG/ 1, . P<'=<<> della gn111ala Kg. 6.(100. Ve-
locìtit inizbtll' 510 m/:-.
n cannone ìLU!Jll')!':1Ya and1e lo f.<hrapnr l ln c·1•ucli:1rio <Lello stes:-;o peso rlell:1. grau:1u1 muni to rlf'llrt ,-.:lt•s;;a ;;:polo1t:1 C' contCllC'ntc 20 1lallclle incendiarie. C111111mw tln ,:; .·t. r . - Tl lom cl:111::i D it t:1 An:,;alclo). erano d<:lla Ditla Vkkers l k o, r ìt:n[>Prn lOJ'L' a moll:1.
c·,rnnon(• è 111wllo d a 7it /2, (custn ,i l·o u l-
L'aft'.n:-lo 1•tl i con~egni cli punt,11n<•uto (qnìucli la 11ualill ca A. V.). F r eno iclrau Questo eom pl< s><o fu srurli:11 o cla Di! te pri\·,np per concorrere :tlln sdh1ppo <I C'i 111at<:1·iali con tro aer('i t•tl er i! cle1-;tiun1·0, S('cornl o gli ickalori. :ul e;.;;(•re rnon l:i lo :,;u cli 11nr1. Ycl tura a u rnmobil(' (enn 1cl:tio Lanria) neiia parte posteriorf•. coiue 11 7:. fn111 c·Pse, I' C'iOl' eon 1111 se t i.ore di cli re7.ione cl i sol i 240'' . Sin clit ll n prime pron• la ,;olu;,;io1w ri,-.:ultò 0011 ()L·:i tic-:1 fl<'l' in><nfficienza cli 1<tabilìtn t' per lirnilazioue ckl ~C'llm·(· orl;r.zontale cl i p uni:1rneut'o. Si i 11::s1':1ll ò :r llot:il il t·omplcs;;o su (li nntt. pin t ta fo nna cl i leg110 ( po i metallka ). <' 1wr sollernre l'n tru;;:ro che alrrimruli uou anebbc• c-ouces1-;o rt l pe;r.zo di r in c ulare senza 1ocenrn i l terr:e no nlle forti jucl inazi ouì. fu inter posto. trn afrusto e pl:ilr:rfor:m:1. 1111 ri:llzo metallico :1 fornrn cli tamburo. P eso del compl esso :1tini-;Lo-e:1!ll1oue 1..:;00 l(g. ci rcrt. Lin('a cli mira ìndip<.•uclrote. Alzo a eannocchiale . e-on po,-f<ibiliL/1 d i co nez ioui <l i s ito e tli t·e;r.io ne. D i,;co <lclle distan;r.e, prima ton inclice pendolare,
-
0
6()5 -
AHTIGLl EIU E
floi stù Lipo <li quello C. K Graduazione di clfre;,;ione con indice sulla base dell'affusto; irnlica tore ùi sito. Sl:Uore di tiro v(~rtieale cla - 5° n. + 80°; settore ori;,;:r.outalc 360o. - jJf 1m i zioniu quelle dei' 75 C. K . ; la stessa valoc:ità ini;,;inle cli 510 m/s. CcinnrJ1w 1/n 75/ !lJl C. IL matel'iiik c,1.mpal~ da 75/!Jll mentre consenti1·,1 Lii llnre all', ts~c· del cannone m w incli na?.ione cli !i5°, non era ada l.to ,1(1 est•guiw i I ti t u co utro aer ei ])(!!'Chi• rnanCtt 1·,t di orgn.ni di punt:unen to id01l<' i ,\ penuPl:tei:e di ,;cgui1·e il ber;;;aglio aereo (sito e dil'ezionl'). Dalla Commissi.une per il Liro <:ontro 3erei f u vetci?> stu ·
Ji'i_c:. lOfi · CanmJ111· da 7:VJlJ / C' (i ns h.lllazimw fissa).
dialo ull n spi!c·iale ,HlMta mcu to che, dopo l'alle::;tirnento lli una Se· zio11P ili 11ro1·,1 (191-l) fu <!sleso a mu lte batterie. Le ca rn th-•ri ;;;1i<:he ù i questo achl.ttamento (rn aterial~ cln. 7.'ij!lll C . (<·io/· ( 'nmmi;:s ion P) 1 ra nn le ~eg1w 11ti (Fig. lOG) : ind ina'l.ione mnssima ,1e1 cannone, consentit:i. dalla ìÙsta llnzione, 80->, 0 1 t(!llll t :t con :,;opraele n:tzioue delle ruote ris])et:t:o all'appoggio de lle 1:o<l e ; linea di w ira cli clii'e;,;ioue con canuocchiale a p rismi, collocato nè.t suppor( o Hormale del pn nora mi<.:o fissato alla slitta dell'af!usto ; - ,;('tt.on· tli pm1h1uH•nto in <lin•zion0 :1600, ot.tc•nuto wediante la rota:r.ione dì un sottaffusto i.utorno ad un perno centr ale fisso in ·apposita 11i,1z'l.110Ja in mm·,1turn., o cemento, con rotaia; - a l;,;o <li scudo ver. il ·p untamento i n alte.n a con ta mburo graduato
-
606 -
AR'.1'.IG Lllo)HlH
-
in <lislanze per inclinare 1:t linea cli mira sulla. lin (•a tli sito, fissato allo s<;u<lo ce11 (rnle , con v:mornn1ico e sonporto l'laslico; velocità iui:r.iale e rutmizioui e!-:uali :1. quelle 1kl caimonc da ,:; <'. K .
.Krnno cauuou i cednti dalla H. 'i\fa: l'ina ull'Esereito, gfa tn1sforuw ti 1wr il tiro contro a1•i.'ci; i congegni cli pupt:1meuto Y<'tmero mo1lifa:aci 1wr r enderli a<laUi ad iwoiegare 1l w etoclo di tiro regolamentare: - cannone uu. 7U/ 40 , \7eloc:iti', ini:iliak <i!JO m/s; otturatore a ,·itouc conico uou automalico. - cannone cla 7G 45 • Yclocit,1 iniziale i60 m/s; oum·a torc a hlocc:o g irCYOlc autornn Uco. - callllone da J02/3G - Yelocitìl iu.izhll c 7:30 lll/s; otturatore a bloc~o gire,·ole antowalic·o (1) . - Af(usti: gli n fTusU etano (le i tipo .!HaL'in[I, <:OU gino(·c·hiello a l to a causa clegli orecc:hioni dell:L e1ùJa d1e Jasela ,·ano sporgere notcvolmeute la cuhtchl e perciò, nelle forti elernzioni. !IL'I' quanto H 1·ioculo foi:;,;c co1·to, si richi ccleva notevole aJ cczz,t per c,·itare l'nl'to clelliL culatta conti:o tèrra. Gli af.Euslì (la 7Gf'L"i e J02/BG erano soprnd<',·ati su anelli metallici cli rialzo. I cartocci a bo:;:.o;olo cnmo di notevole lunghczzn, siccl1ì•. ancl1e per qucista ragione si richieclev:t aliezz,t notevole per not·er Cfll'if·t1.re ::illc forti inclinazioni. Settori di tiro dil - 5° :.1 + 75° ch:ca; sc'ttore orizzontale ;Jti0". Congegni cli pnnt,1111ento a linea di lllir[I lutlipeucleme. tipo :llari11a, con l 'iuclice ,11 Nito d el 1li:,;co clrllc distanze, pendola re; sostituiti poj co n c:ougeg;ni simili n quelli del 73 C. K. - Munizioni: G1·an ,1Le dirompenti a 1t•1111)0 con c.nic,1 cli trotyl. alto pw1to, lrw escanwnli con cnrien di r i11for7.o e di infiuJ.Um:1:done. Spolette a tempo mod. J!l00-11; i n secondo lem110 ,-,poletta tipo france;;e 301 .j.5 mod. 1.., ·.g.1:i per il 102/3:i. !:;i impit•gò a11c:bc lo shmpucl i11<:cuclial'iO. Pc~o Ù.•' lle gram1 k clirompt•nt i : Kg. U,500 per H 7G/1m e per il 7U/4ù; Kg. 13.500 per il 10:UB;;. CO!lmoni dc~ 71ijiLO - 7U0 ,IG - 102/B:-i -
Material.i 'l.,Vtri e di ripiego. - Olt re le precedenti bocche da fuoco che si possono cousidcrare come a1·tiglicrie r egolamentari, cl11 1·cH1te la guena, per n t iro <.: 01n tro aerei furono a.nelle (1) Dopo ln g:ue.rrr~ l cownll',;.,;i <la J 02/i:1::i fm·ono l'l!Sti t uiti alln R . Marlmt in cambio di complcs,-i (la 761,JO .
.-
607 -
1\1 ,\ ',l:J,:iJ!l.-\Li \ 'AH I l•l l)l l:U' IJ(U()
illlpiegè1fe tutte ]e al1Te ho<·dH~ <la fno('(i, "' cioè q 11elle <·a mpali e da mo11 ta gn a, di HHH1ello 1·t•cen tc ed auti quato: ue]]e località cli rni1101· irnpol'lanza (~pecialmente 11effi11tc1'no del P ac e), sonatutto nei prirn i tcrnpi - F ig'. 107 - allon:h<'> ·difeU11,·n110 l>:i t terie regolarmen te C'ostit uite con materia li iclonPi. tali rnatc1·i ali cli l'ipiego furono ntilizzllti per qnesto scopo. Yol. ,·n . fig-. 845 -
e Yol. ·xn
- fig. 54.
l•i~. 107 · fo:;tnlh1zio111• di r ipi <•go ~Iod. l\Curcllìonni.
l'e1· i mnl<'ri:111 <ll r i pi c•t.r<J P<'r tiro couu·o aerei. presso il Hep:irto d ì ~ettu n o f m ·u110 <·om pjl a t,i T;;;t n 1:,,iòn i· pe r il 7,i/!l 11 (seuz:1 m otlificaz ion i). per il 75/06, pc1· il 'i5/ A , Pt'r l'Si/ 11 t•ye1· il )20•1\. Uli ad:11t:1rn1•uti necl.'ss:iri ai m:it·erialì <li ripiego couslslCYflllo ln gener a le n el mon ta r e l' a fl' nsto d i ra ti cunu ou i :su d i un Ll'l tt io soll nff.rn;; to il qn a le potesse ruota1·e ])er ~!(i()o in lorno acl m1 perno <·l·nttalc <li una apprnprinla piar.7.twla. L e ruote (o l:1 sala 1111.tndo si toglien1110 le ruote) po1,:gi:1,·ano su di una p:irl'e l'ial:,,:1 1:1 rlel 1·ela io, e ('osl l'in(·lì unzione clc lla llocc:1 cl :1 fuoco poteva esRt't'l'
a uuwnr:ita.
i::i potern uo ragi.rit111g1•r c i ,:;o ('r,I 75 ìJ11 : i 700 c-ol i5 /0Ci: l'<l ,111c ht' i 'i()o col 75/ A., coll'87/B e col 102 / 11, m a C'Oll a mp iezza d i set tol'i m o l1 ù limila tfl. P e r il })l1Hta u1en(·o s i a l'l• rnno goniom etri. o p:1111JL·muici. ris><:t li sull ' a !l'usto o sul sotrnrrusto per il pnntameuLO in dinv,r,ione (7:il!lll, 1:!0. B) oppur<i ahi! :;:pe<:i:1l i a trugnm·clo, cou ampie• po><><lbiliti', rli cor n•:,,loni ìn <lir<•zi onc e sito, per le al'li/d ie ri e 11011 mun ite d i cannocch ia le J)ano r a mico. Da un:\ tlitla pri,·ata fu ancht• proposto l 'im11il•go clel cailllone cla 76[17
608 -
(cannone da sbn r <:o cle lla H. j\fari ua), ~, ne l'u allesJ-i lo quakh e esemplare, montato su l)i}1ttafo1:nw piuttosco complp:,;:,;a ; ma la ,;<·a rsa 1·elocith di tale bocca da f uoco (:~70 mfs) la r erulern assolul·ameute inadatta al tiro contro aerei. .Fu anche pr c,,;;fmlalo il <·nuuriue tla 103/28 su appo;;i ta iui.<talla½ione in un a ntoca n =o, n 1t1. la l nughe:r,½,1 (l d r inculo e la po<·n "tabllitit ch e si r>oteva otteW?..r e, :Eecer o rinlUl½ia re all' idea e.l i ta il' a da ltam E•lllo. Pra i ma teri ali v,nii e cli rip ie_go cle1·ons i eo011n·r-ncl.c'rn i <:anuoui cla mm. 37 e da mm . -17. Nelle a r tigl h~tie ,;ovra incl icat1? ><i eùber o n pçcs;;a ria mente delle ùi versità costr utt ive P<'r quan to si r iferisce agli organi cli p untamenlo, affusti, 11iatta· f orm<·, t•c:c., e c'iò l)l:!r la cl itl'erl:!ntt, proYc'rnc•nza <le.i m at eria li destin ati or igi· nariamen te a s pecie d i tiro clin?r><e da. quella con tro a erei; e pertanto ove era possilJile si cer t'ò t1i ,1ppro;;;;inrnrs i a .i J-ipi r itenuti piìt ri:,;poucl.euti ::il nuovo compito . Si rappresen tano pertaulo qu i in ,wguito \ eon<·Pl·n <:11e gui.cla r ouo alle r ealizzazioni. impic•ga te, e gli 1Sc:llern i delle · n·a liwta½ioni stci;se.
Co,nge[111ri. cl-i 7A1111ta,111e11to. -· Ri comp1·en cle faeilrnente come in un materiale contro ae1--ei spetti ai co1ngeg,ui <.l i puntament o
Fig. l0S · Oannocehinle cli pnntmnento.
-
39
1508 -
CONGJiJGN.1
01
PUN1' A)UJX'l 'c)
t11Da fonzione preruin ente : ,s i è giù, infatti accen1tato, parlando del tiro, come quasi tntti dati deJ tii-o stesso si auo funzione di due va d aibili (distanza e ito) soggette a continui e rapidi mutamenti. E' l)Uincli neccs nrfo che gli 01·gani cl el pezzo, destinati n. l'egishare ed utilizza1·e tali ùaU, si prestino a 1·endcre Je réla: tive ope1·:-1zioJ1i :1hne110 sempJi<·i e n1picle 1111ando 1104 sin possi bile di l'enclel'le automatiche. Gli orga ni <U 1,1t11t<N11t•11t o-npo /HT ccmncmi c-untro a,erei dura nte 11 periodo bellico, fn 1·1rno quelli elci cannone clu 75 OK. che c:om11renclcvano le seguenti purti :
Fil,!'. 109 -
-
~<'hi>mn eannocchlnJ,, di pun(,nwento.
Jl oongeuuo cli 1111'11/0mento a linea di mira iu<li pentleute (cioè l:ùe elle il senente che punta in sito, nella sua funzione nou sia disturbato tlnlle varinzioni elle si clànno all'asse del J)O¼ZO 'lH!l' l'el.evnzioue) costituito cla un arco dentato di pnnt:11uento ·(u sito (con relative orecchioniere) il quale porta internamente un sc<:onclo arco dentato ·collegato al cannone che può, mediante a pposito ingrau:Jggio, portn ro tl>1l 1n-imo arco, s vilnppal'Si su qu:esto lndipcn<lentemeute, per elevazione (Yol. XII, fig. 52. 53, 5-5).
-
610 -
-
L'" li11e11 cli. 111irr1. indicata da 1n1 « c:a.11.11ocehla le a xr1uadra t:011 micrometro))' montato s u di 1111 goniometro .il cui asse 1•ra perpenndicolare alla culla. di ;.,ito; l'asse del cannocchiale voteva es:;er e spostato in tlin•½loue ecl eleYa½ioue mediante appositi congegni clel i(OllÌOllll'tr<l (Fig. 108-109) .
- n. correuorr'
o 11 (011111.tico <kUo ., cQs ta 111.e,,to (Fi.g. 110) (iii f1m½ion1• del sito e Lil'll:t c1ist,1r1;:,t) clic agisce :rnl :sostc•gno del go11ioJ.Uetro; lt1. corn •:>.ione au tomatic:n è ottenuta mcdi.rnte l'u1,ioi1e · di. rn m punta, colJeg,1ta · al gonior.netro e :sCOLTEffole in funzi0ue della. dist.a.n½a, che a l Ore((/2,0"q ca,,c, <l'el/jrco o/4:inlc;>lo
o'P!s,io
-
1-1,vvc(J/To
.JCO/'/'evole
s v/.1$ 9v,Ug C/hflt;/r1C,9
----- -----
-------
Cam=a h'.5sa ,9!/ò/one dellà//4,s/4
] 'lg. 110 - Oorrettore automatico dello ;;costalllento.
vurhn:c del sito poggia. in va r i punti di un a s upcrftci.e sghe.m ba fissa a ll'a11ust o. Le cose sono ·combinate in .modo che . col movime11to clcl solo sito il ca nn òc;chiale ruotn ver le Yath:n :iorti c1i scostamento relati1·e al ;;ito. e col moYimeulo di eleYar-iouc ;;;olo per qnd le dipendenti dalla dis wn½a. l cl ne mvYimcut.i combi ua ndo::-i :,;u.l c:muocchi:tle, la linea di rn ita Y Ì('llf! :;costa ta :rn toma licarnente cli quan ro con viene alla posir-iouc del bersnglio.
- n
rlisco ll<-ne di.~ t oJtze - Fig. 111 eroi. :.'\Tl, Jig. ;;G) . L'dcYn'l.i011e del pcizo c;;:-;1•ml0 frn 1zionc (k>l .l.n dis ta nza 1! del sjto, nou sarel)bc praticò di dover ricorrl'r<: a tabelle od a gra fici rier ricavare acl _ogni posir,iom! del ,brr sagl.io mm di,:tanza. filtizia. d,t f m· segnare acl uno strumento del t ipo usuale n elle altr e ar tiglierie. Il serv<'nte incaricato dd l'ele,,az ione agisce ,Jcl avposito volan t ino, indipendentemente da
-
(ill -
CO~Wl,:U.)ì f OI T' U:X't'.\Ml·J);TO
-~ -
l!'ig. 111 · Disco tklk d.istnnzl'. 1. Vo la ntin o di elevazione - 2. Disco graduato , !elle d ist.Rnze - 3. Albero d el·
l'elevazione. - 4. Dentiera a rcuata nssa all'alone - 5. Rocchetto mobile 6. Rocchetto dentato coassiale at suddetto - 7. Regolo dentato portalndlce - 8. Indice - 9. Vite elicoidale fissa a ll'albero (3) - 10. Ruota elicoidale per la rotazione ciel d isco (2). - Tutto il complesso albero 3, el isco 2, roc. chetto 5, 6, indice 8 ecc., r uota col sito intorno a ll'asse del vo!anL!no 1.
-
612 -
CO lllll!ll''J:'()H(~ l'l,)H G LI
mrnor:r
S I:-l'l'f:}) f..\'rtCI
quello di sito, il quale men t l'e fa inclinar e il cannone 1·is 1ietto al piano di sito, fa ruotare proporzionalmente un disco s ul quu le sono t racciate curve cli cgnal distanzti in f unzione del s ito. L'iudice di let· t nra tli questo lliseo non ~ l'isso ma llHIOYe a ntourn ticamente, in s1~uso r adiale, propor:donalmen te al :;;ito. Le cnt Hi sono t nicciale in modo che quando il ser n mte. g irando il Yol:mtino f a coin cidere la curva <·01-risponde11te alla tfo;r:1117.:t com,rntlata. colla pnuta clell' indiec, il 11er.zo ><i troY:t :t<l a ,·ere l' 0lm·a7,ione oppor1·nn:t. per la ll is t,rnr.,1 e p er il si to del ber ,wg lio. Tu :\l t ri uw terh1 li eoutro ,1er ei, :111c;ltc 11ro1•enie11 ti da adall:1menti <li uw leri:1li già 1·sisten'ti , i eong-egni di pnutnmento sinon1. tlei.::critti co11sPn-a ,·ano. :1 Jl:t r tE: al cuu i pa r ticol ai:i, la stessa cos tltn¼iorie. -
Grol/1"' d o11i JJC r it /iro i 1111ire/lo . • J.'e 1· i e:1,;i dei qnaH s i intendeva r icorn•rn al tiro iudire LLo, ::;i ,1.vcY:u10 .·ul ma teriale, in posi¼ioni opportun~· : una gr,ulu:1;1,iou<· di tli1·e1,i01w orien h1bile con indice a 1101110, <~<l un ill(licriton· di inclirni;1,ione o di sil'o.
T,e Ya1·i,.1zio11i di ><il'O e di. tlirer.ione per il t r ac<:i:nuen \o e.lei rd:-tfrd diagramm i \'eniY,1 fatta col goniome tro mocl. B., leggcud.o gli :;,i)o;;tmnm1ti che :,;ui in icr c11net ri <lei vetrino l'immagine dell'aereo <:ompi Y,1. in 10". Si lcgge rnno cio1i le n u:ia?:ioni s ul p iano cli :.;ito. I cìa t i 1·i(·a ,·n ti. tl.alla tavoletta erano, per la dire?:ione e<l il sito, ima f1111;1,ione cli Lali ·lett ur e sul goniomet1:o. Ques ti d::iti Yf'ni.Yano r ipori:(l ti sul goniometro del canuocc;hi::t Le del pe~?:O il <l_nalc aveva il suo asse <Ji ro t,17,ione per penclicola r e al. pinno di s ito; n e conseguiv:i che, a cag-ion e dell'enticà piu ttosto cons iderevoli d egli spos tamenti dd l'a><s,' ottico dd cannocch iale in :sito e in cl irc•;1,iom' ri,;1)etto alla sua J.lO>'izio1w d i pi1n1J.ldisruo coll'asse cll'l \l<'½¼o, i. n1l.ori dC'I I<' n1ria;1,ioni elle 1nmtnrnlo a ll'ttPrc•o, J'aiss1? ste;;so ven iva a. risentir e effettivamente, non erano <]ll<'lli ch e s i erano fatti segnare sulle grncl uazioni delle armille cl<'l cunuocclliulc. Da ciò la 1112c~'SSità cli un correttore che f u introdotto 11ellc: tfwo.l(· t:te cl.i t iro. Tale c:a usa <li errori 1:;isternnt ici era stata r,revi,,;t:t qnando s i vroge t tarouo i cougcgn_i di pumamento elci · mute ri!l li, HHl n on si ritenent potesse a vel.'e couscguenze · pratiche rl i rìl ie,·o; in seguito a calcoli più comvleti nd ai ri.sultati clcll' csperi en7.:t , s i dovette l'icorrer é all'uso ·del conettore . Nei materiali s tu<lia ti s uccessivamen te il goniometTo <:he porta il cannocch ia le di pn nt.nncuto fu reso imlipeurlcutc cl.al piano cli s ito, variazioni rilevale ,:ml bers:iglio fu rono rifer ite al pi(l uo ori?:7.on tale e al piano n \rt:i<':a le siccl11i nessun correttore 1'n più n ecc1ssario. Gli al;1,i così co:;;tituit i presero il nome, rispetto a qu elli J)l'ececlentemeu te studiat i, di « a lr,i con:eUi ,, . H rrori 1<i.,t 1·11wt i c i, -
P er semplifìc:1r e le opùr a¼ioni <li graduazione. Lu. grad11:.1zlonc•, C'.Ome è noto, può considenn·:.;i una funzione della
GnHlwr.tore <li 8J)Olc U.a,. -
di,;t11nzn 1· dd sito e 1111me ric·anwnt1• quinc1i è diffl're11te dall"alzo $la c111 t•:<to 1·0111p111':1t1, i n t•11ouwtt·i. in mlllc•,dmi ud in g 1-.1 di. l 'c•r 1c r i lal'lc' ( N1111 ~' 1'11 lll'C'l'>'>:uri•J in alcuni ma l (•riali} cli cl11l'l't·e ll('i t·onumdi 1•111m<:iare :<cparataml'utc due dal i (alzo e g n tduazione) con p e rdita di 11:•Ul po. (a11 l11 più sc•m,i!Jil<' _in 1111 riri1 m •I qmtl1• s i clcn ! cer c·an• lii t•c·1111 um i:1.zar•.' l:1 fra:1.icme ili 111inutu :<l•1:on clo. :<i Jll'1n·dllt• a tra,.:formar\' il grnd11a101·1· lll\'C'(·auic-o 1,!'ii't in :<l't·1·i:1.in l>\'r l e ari igliPrie 1:an1pa li . In 1:t ll' /.!T,1tl t111tore alla :<en1pl ic1• ,it1·adu:1 z io111• cl e l\a distam:a si i:• :<oslitnita una S\'l'ÌI' di cun·e di gradunzicnl\' i11 fum:ione cl<•! ;,;ilo c<J ITi,.;pornleuti :id eguali al;1,i: :<i h;111no in altri ll'rm ini , I.e gracl\1,.1:1.iou·I :<1.: rit·re i n cl i ;.tn n7.<· e l'a ttnrd o uunwric·o 1.:01 rli s1:o ckl le lli><tan7.C {• co:sì ollt'nuto. l.e ll'thn·e ><i fannP in eoni,;p0111lpu;r,a <li un indie-e mobile, n mano, l'" l :-:i l o. in hn><e :1 11<· ll'1 1111·t• dw il st•i·n iutv ;:t nHl11 :11o r e f a :,;u appoi<il i ;.i[p 11ll'rri \'i,.;ibili :-:11ll'.1 Jl'11sto . .l/1111 i::io11i 1• s/ni/C'{l e. • l't'l' le• ar ( ig- lh•rk . s iu <111 1 p1•r iod o 1leg-l i st ud i
( 1!ln.·1 t ) furono 111·e;.i in c·on:<id<·ra:1.ione a !l'uni proi<'tti ick,Hi a Il 'c-,,;1 <'1'0 <' SJll'C'in li ]11:' 1' i l l ito <·n111ru nere i. X l'll n loro 1·onte:1.i1111l' tali prokt I i ri:-t•n l i ,·ai10 tll'l!(' i,l1•p clcnninan li i11 <1nel 1111,m('nt•• <·ir1·;1 (>m;sihili mi11:1<·<·ip a<·n'P, 1· doi> :<i 1-1,nsicl\'l'a ,·a sol ra 11( o i I pt·rko.lo <· 111• 1,ot1·1·a d 1· ri\·a n · da i di rip:ilJi l.ì <' w111 q npllC) (lpg- li arroplaui d1c, :-:ulo ,·l'r>:o la 1111:'I/J. di rak )lt•rioclo. eomilll'i:tr0110 ili Libia :1 t·inw11 1,1rsi i11 mi :-::< ion i d i :.rnc•rra . I 111·,,il'l'li 111 ·1•si iu ('S;llll t' I'
:<Jll' l' ÌUll'll l :1 [I ili JII'ÌIII O t C:' 111)10 fll l'OllO i S\'g'll('ll[ Ì: <; r~11i;11 l' trm·c·iauli 1·011 :-:poi et li· spu,.;ihll i a pt•1·c·u:<,.;i.,1w; :<h nqmt•l I r;u·, ·ia 11ti 1· t ra('1·i:111( i in c·c·11di ari ; l' rnil'lli a doppi,, 1•1'1\•tto 1r:1c·da11li l'Oll spolell:t sensil>ile : J'roid10 Vihrhnrclt ( Hh1·i1111a ·ntlll II tlopp io c•l'fl•ll 11 . .\uc)11' pr(';,;:<o cli 110i :-i s l 11cl iò l' rn l1,111 l11 nn p l'lli<-l l11 orig i1111 I(' atlo
\'>'(ll' l'Ì C:'ll¼l' :<i s1w• ri111è11ti1 1•cl ;1d111 l i, lo <e 1<lt r:i1 ,nt'l i11 c·<·nclh1ri o " 1• ,.;i nhl,a 11 d o 11nru1.10 1 l)l'OÌ!'tl Ì ('OU ,;pol!'t i"e :I ()l'l '\'I ISsiolll' >:Pnsihih•. l'd i u·11<·t·ia111 i JIC'l'('hè
a hattt•n• 1•Hit·a1·1·nwu11• i tlirl,itih ili l' <lopo laburin,.;t•
si ritc•nn1• dw t·oi t·;11mnn i foss e pic·c·vla l;1 )'n11ì:1hili li1 cli ('o lpil'e J11 J1ie n o i l hc ·n,a,itl o uw111 1·e <L':1 I ( ra p:1 1·Le 1·o:,:,;pn·azim it• elc·l li 1·0 sull:1 ll':ll'l'Ì:t l'11llloJ!<·H:1 fos:,;p po<·c, Jll'ali<·a I:' t:1ln1lrn fall:tl'l'. Lo :-:h ra 111wl i 11<·~·n d ia rio \'1 111 t \'111 •,·a :!O g-1·r,s:se pn l h• I 1<' dw 11:<eiv,111 0 ;l(·(·p,.;e a 11 ·:11 lt, ,IL•ll o :-:c·oppio. l' pol.',·;1 111, i<-01111' ,.;i Jil't>\·i, >'Jll'l'Ì111C'll · t :1lnwu1,, :1 ~ ct1 11110) inn•11,l1:11·•! p111l11ni rlpieui cli idroJ!t•no. 8 11 c1·\•:<:si 1·;11111·111'1•. 111·,•1·is ( 11 lo svi I 11 1,po clPI t ·n ,·iaz ionc•. ,:: i 1,1·0,·1·icl c a c•o,:tn1in• nn 11roi,;'llo acla1l< :\ eo111h:111t•rl,1 e i<i ,·,·mw alla u :.rranat:t 1li1·1Jmp,•n tt· a 11·111111i " <·•lll m 11·ll'•i :1 fraLL11 r :1 1n·t·Nl:1hilita d1 e fu 0 l'è>:l i) ·i I proi l'l [o, li po l'On( ro i h<· 1·,.;a)!li at;rl'i f'l'l'C'h~ ha l':tJ!).!'Ì•, d i a:1.io11(• molto e,.;11•;::o t• pprc·hi· 1r,1111 uma 111111:-i 1·0111ph•ta ill<c'lll<' in m1 )!r:111clc 11 11 111ero ,li s <:J1 t'J!:.ri,,· 11.,; , tro p111) JJ\'Nm1ti. c•l irn i 11:1 il prri c·o lo t l<'l'iYn11tP dnlla c·ad11ta di ,itro:-.-<i fr:1mn11•nti in turit-<1rio 11111lro.
La fo rma di t:i li pro iet I i fu cla 111n·i 111:1 qnC'lla tlei Jll'Oi101'1i o rdina d
-
ul4
i.\CUNI ZlO;s'[ 8 Sl:'OUWl'l'J
l an ciati dz lle bocche da f 1,1 oco cam pa li; iu seg uito tale forma fu migliorn h/ per avere arunento di gi ttata seuv.a variare la carica di. lancio. In primo tempo e qnando e <10YC mancarono l e gran ate clli'ompenti furono jrnpiega t i gli sh rapnel ordina ri.
r
. '
_· 1
; , ·e
!
!
·13. tS
tO
, .~... l t:t'./lil \.\ . .
li
t ~ .. ,r,.,.;.
,«<4.,...,., : ...,,t,!,' .
~· n...,,.,... ,;, .....:.,..,· ,.,,_,.,, ,
1,.
·~1 ...
13
12
Il 1·,:,,,,.,...., t', ,i,,,.,..," I<+
,........, "'~'
,-,,;,,.,.,,,-.,1,t>o>t,, .-.,.,..,,..,-"'1',
1; N'/l••Àr, . , . ~ )i,
r"'..,_,, -.. .,.,"'"" ft·.., ·-,..,,.~..,
17 15 ~ I
/',
!8
..
,. ,.
.!, ' ~ ~• t" I . ... ~.,_,..,,..,/I' ;.\.·,~
,1,,..,,
Fig. lJ2 -
Tip o
d i 8hrapnel
i.OC('ll (ÌÌ !\l'ÌO.
Il pro blema clelle :,;pol ette ver i.L tir o contro aer ei r isultò come il pi ù g r a ve ed il PÌll delica to ciel 11110 1·0 .nnmi;,;iouarneuto. Sen;i;:.1. occuparci clelle s polette a per cnssioue sem;il.Jile che f nrnuo prest o ::ibban dona le per ·.1 p roiecti da c11 nnoue, .:ic<:miuererno :tlle tlifilcoltà inc.o.ntra te n el meltere a punto le spole lle .l tempo. L e spolette a doppio (•fl'.elto mmte nelle artigliel'ie campali (:mod. 1900 e l 90fi), se impiegate n el t i ro con tro ae1·ei an:!n lllo il gr ave difetto che t ir.melo a <JnOtE, m olto elel'flte, lo scop pio n on avYeniva perchè .la ~
6] 5 -
~l TJNIZ!Ocsl E SPOLJJT'l 'E
la mi<:<:ia si s pegneva; avevano poi l'apparecchio a percussione ordinar io, iJiu tne con t l'o gli aerei, peri coloso contro le t ruppe e le localitù amiche ,;p ver ,:a ~o l'avr,ar(•cchio a tPmpo non avesse f tmzionato prirn,t <11c1lla cacluta del proiet to..
l!'ig. ll3 - Grann ta rlirompcnte.' 1. Bossolo di acciaio - fonclello - 2. Bo~solo d i accia io - pa rte cilindrica - 3. Corona, di for zamento (rame) - 4. Fascia <li isolamento - 5. Tappo ogiva - 6. Nucleo scanalato - 7. G r a n o - 8. Vite d i ritegno d el tappo ogiva _ 9. Vite d i r itegno della spolett a - 10. Avvitatura per l a spolet t a - 11. Avvitatura per la carica di rinfor zo - 12·. Avvi tatura per il bossolo - 13. Carica d i rinforzo per gr anata, torpedine da 75/ 906 (Vll - 2953) - 14. Anello di felt ro - 15. Carica di scoppio per gran a t a d irompente d a 75/ 906 (VII - 2923) - 16. ·Carica d'infiammazion e per granata torpedine da 75/ 906 (VII - 2925) - 17. Disco di cartone.
li primo provvedimento escogil:i1to f n quindi quel.lo di sopprimere l 'a ppa reccllio a percussioue nelle spolette, togliendo gli organi appropriati; <:iò era s uggeri to tla.lla necessitit di fa r I)resto, tanto più che i11 primo tempo i f)l'oietti impiegati nei tiri con tro aerei f ui:ono· gli shrapnel ordim,ri. Ma il provvedimento ·non :ru immune d a inèon venienti , spe~ie colle spolette J!lOG le qua li d:n,m10 frequen t i scoppi prnmaturi fuori del.l'anilm1 , sem:a che · le l'ipetute esver ienze f atw a
-
616
Al•'FU:5'1'1
Xc i i-imo r i11s<·is ,;€')',1 a d e 11•r111 i u.H'lll' 11• c:a use·. S i p ron-ide ,11 1<, ra J,iù raclital meull' t·a m b ian do il c·ori >v dt•lla '-IJOlellu, f a ecudolo ni.is:<i cci•, e y ioè rieinpi Pmlo d i m t>lall o lo spa z io la ,;c-ia to n10 10 cl,tl l":tsport:i :r.-iou e 1lL•I c·ougegno a pcr cnssi one. Xi ,·em11• c·o:;ì nl le s1>o l.<'l.Le J!JOO-]!l e 1!)06-14, Je q uali fun,douaron o r1•golarm en1 l·, rna JYeYa 110 :;empre li clifetto di ,;pegne r s i a q u ote elerntc. T ale d il't•t1o (linm11c ancor più sensi· bi le qua uclo, 11el tiro contro .ier <>i oltre i calllloui t·ampali, si iu1pieg:11·o no le anig lll: rle Lhi '71i1,IO. TG/J.:; e 101/:1::i, cedu tt- clalla H . :\lariua . al 1' 1•:><er cU-o, ari lglierie che av rdillero p o t nfo l)atte r·c• aerei a g-r :i uli.e al.t1•zza se ](• s polt'tt<' lo :1 1·t•s :<t•ro t o11:<1•111ito . J l a in,·cc:c l e sJ)IJIPltc i;:i JJOl!'nwo im p it•iwre s i n o ai -1.0UO llll't r i di quot.1 t·on le ,wtiglic1·ie ca m 1,,rli: c·ou (JU Cll <' di n 1:1ggi01· n• lo<:i tit <l i t r:u;l a :1.io n1• 1• di r otn :1.iou e del p roiet to lli:,;oµ:11,11·:1 eonte nl a r,.;i Ilei :1.000 me t r i o p cwo più . 2' oll s i 111,111c:ì1 (] i stud ia i'(' il 111 11(111 d i ovvia n • a ll' in<·ou,·enienl·e : .:i imp it•ga1·ono po lveri più vh·e Jter la <·0 11f'e:1.i un e <l<'ll l' mì ccie. s i va ri ò la IJOSi l,iom• e la s1•ziouè dt'i fori della spolt-lta da i quali sfuggo11 0 i gai! <k ll a c:om \J11sli •,1w <le lln rnkC'ia, :<i 111·0 ,·:1ro110 spolt•rtt• es ter e e scml.Jr ò cli aver t rora t v una s o<1tlh; f :r ce 111.<: ,;01\1:1. i,m e cort u nn :<potei t.a a temvo f'nlll<'<'><e ( rn od . :iO/!l5) eon lunJ.(a 111ic:<:ia s ot to p iou11Jo . avrnll:t a spira le ,-11 di un lam.l)ru·o con ic:o. J,e Jwimc 1ir0Ye co11 :;poletre modificate Ctl :1dattale a i nostri p ro ietti f uron o fa ,·orevoli. ma in ><<·im ito a iliftkol t il ,li ri pr:oll u zioue tu le soluz iom.: cadd e n n<·he verdiì· ,;op r avY<'Ìll11• i l lerm iuc• <l ell a g n c r ta. Di spolet I<' maccanic·lw, cb<~ a,T<'hlH'ro ri;.;o lto in p ie no H p robh•m ·1. n on ><I a ,·c rn uo a 1111clrepoc11 :;olnziou i pron te ~n Tta lia . e cl ' allra parre (·ont 1·0 ta li :1rlifizi, ol rr<· che pe r m J.(ioni cli c·osi o. vi fu iu qnl'l tem p o 11 11 po' 1li so,;1,1etlosn 111!:-oueismo <>cl a n ch e ,OJ.(J.(i Jn c u i l e :<o lu:1.i oui a blJondauo, ,;i i• ,;em ))re r e stii a d adol't:11·k ill ])i()llO.
-
,l ffu , /i . - G l i :1 f'l'11;sti impiegali per h: :11·tiglierit• (·outro ,1,•rei fu r ono cl i 111otl ello \'ari o in l'OllSt'J.(UCll:1.:1. <le lla lll n•rsa JH'O\'('UÌCllZ.l <lPi (;(l llUOlli e <l Pg li ad:ittn11t1'nti snhi ti dai nrn t1•rì :il i ·per i.1 11110 ,·o i mpiego. V uuico Mfn,-10 st ud i:Ho :1 nuorn f n Quello <kl rn a rcrial e cl,1 , :i CK il quale s i d imo:<tTò ben\! a d atto a l llrn comro a e re i. El-so <·1·a clel lipo a cancldkre ; s i c·o1Upon('Y8. ùi un piedista llo p<'r soskue1·e il s nppono lle l perno a fo rc(•ll a , l i\·el l:1bilc m ec.l irrn Lt! ,1ppo siti \'Olantin i d e l pie(li s t n l1 o , c'fi nu pe rn o r1 fo r ce ll n g i r e Yol e d ie por t,lvn g li arclJi ùi p1111 t.mu e 11 to . .il c a nnon e e le par ti t:lw col cu1rn m1<: tlovcvan o g ira r e. C c ,1nnoui ,la .ti J O. 7tif1 0a e J01 1:~~, a ,·c:- ,·,1110 alTu:;ti a piattaforma t ipo Ma r ina :ld:i t rati nei çong(•gui di p u u ter ia 1• n e!L1Hezz:1 <lei gin oc(']1i ello ,tl I i r o con t ro nere i. ll caUJJonc• cla 75/ 911 C. im piep:ù il prntn·io 111111.slo rou pochi ncl atta men ti (ca 1111111·<·11iale d ì pnu t:nue n to sull o ,-:c ucio cen t rnlP. s osteglli elci graduator i snll<' <:Olll', ecc.) sosll'lllllo da 1111 sottaffusto g ire,ol c a tto r no a cl · un pe rn o <li. rippo><ita p i,1:1.:1.11ola clw J.(li cou sen liY11 uu set~ to r c or izzon t,11(• tli :l60" e v1• rlieal e <l:t - i'i0 a + xO••..
-
617 -
l ' J.\ 1/.1/.'C'OLl'l • I'l.-11''1'.H'OltMI~ • ' l'IU~l' Cllt1.'1
1 <;a nnon i da , ;:, .\ ,. 87\D rimune ,·1111.0 i11 ca ,·,lie;1ti :,:11i l oro a trns ti Cli<'. ptiYatì 1l el l e nwre YPn inmo ><Oxt·i>nuti clrt u n'iltc·n;;tel.la t ura di legno. c:h t• t·o><l ilui1·a 1111 ,;ollaffusto gll'e1·ole attorno all un .JJ<'rno, su apposita piar.r.uoln. 0 ed l! i n;:;rnl h11don e coll ><<'u t ira un s etlor<· or i'l.'l.Ort(n le d i tiro cli uuo vertil:alt' non uml111 e;:;le>'o. ma clw potent l'11ggh1ui::-<·l'e i. 70• circa. L"alTu:,:to. rii::-ido . rint·ul,l\·a sul sott:1f!usro c·tl N·n riporraro in batteria d:1. opporl nui tolltnl))l't'>< i ; [>Pl' 1nocle r:1 1·e LI rin e t1lo s i iinpi cga1·ouo, in Rel'ourlo tem 1m, and1c dei ,·t'c<'l1 i frl'1ti da 11ai11olo opportunamc•nie clisposti. Tl c:n nn o 11e lla 1 2 0 8 n el la :<i,:temar.ìonc to n l r o a ('1·0i cou:;t•t·r;1Ya 11 prnprio :dTnrsto :1 rnote r <I <·r:1. so:stPutlto da un ' inc:nst"èllalnl'a di. h'a,·i, girlc'ntl<' i11rnr110 nl per110 cE.•ulrale di una ph,r.r.uoln; di 11uesta in><l;allar.i1111t' si :tll<.'sl! r ono poc·hi èR1•111pl nri.
:wo
-
l'i11::: u,,le - l 'i11ttafor11,e - 'l'r11xpor/i. - l'( r li' arti~lil'l'il' cla -IOFlH ,;, ('K · Ti.\\' · 71if~:'i · lU 3:;, ((l.llllltlo tlon·n1110 1,;:,:l'I'(' in,;taUalt• in
primo tcmJJO (·11st r 11lk pia7,z11ol.L· in ca l1·e:st.r11r.ll.o o <:nnvn to, <·oll<' cltlnfi :s,;are l' instalht½lOrn!, nlf(111thlt<· 11 d <·nl<;L·slrt i'l.7.0. Ta i1· si><tC'ma ,·iJ1c:olan1 plrò h• l.Jntt('l'Ìl' ad 11J1a pnsizio1w as:<olutnnwnte fi,;,.,a. 1• d'alt l'a parte )lfli r ielti1•<l<-Ya l1'111po 11011 hrl'Y<' 111· r la eost rnr.i on c e l:1 ,-1·agiorn1 t nrn. 1'1·t•,;::;o il Hc·11:11to <li .:--ettuno funmo quiudi slutli:tlt• pi;1Hafurmc st·vmp(,nibilì 1raiJ1aùill l'he t·011:<enti,·ano il ><oll1 ·1·ito s 111,,.1amento <lt?lle h:1 t lJ' l' Ì<' sP<·11111lo l<' l·sigèuzt· 1l ella cl i f'e:sa. 11· si>< LC111:1 1·en1tc a nche t•><lt•so al.le h:1ltt' ri e da , :,1!lll (' • , :;.\ - RTP. . l:!OD. l.1• J1iauaf11rme si <:ompon1•,·auo in ma:s.-.im:1 di <lue ll'lffi cli legno for i•· tlispo><li :1 C'l'Cll'l' (• co lh•g-a \ i \la ,;1:~tfr d i ferro; :-nl <:eut1·0 tlei ll' l:11 n•uh·a :i><sicurnla l'in><tallar.loH<' per lll<':1.1/.o di l' h i:1 1·11rck. Le tlinwn:-;ioui <lclle tra,·i ,·arb,nno ,;('c:onllo il tipo di inRl:11lar.ione: I.I lnu-
Yar clf' neCl'><><Hric a
g-h c ;,,:1.n dl'i LL·l,1i ,·a r i11 1·a tlai I ng-li
I{
11wtri e Pl'I' IP :11·1ig-l ìL•rie piìt po -
rrn I i ( l 021:::.) s i rlo1·pv:1 ,rnr·h(• l'i rOl'L't'L"t' a 1w:si a.c:gi uul i
:i Ile t•sl r t•m ità <lei h• trnYi. l't' L' Jn :-ist1•1nn;,,io11 L·, l e pin 11af1H·n11• veni rnno i1nen:a te h •. ap posito ;.:ea n, l'ass od:1 ro :su I fonrlo l'(> ll 11i etri ;.:l'<1. J 'l'I' il l raino. il' pì:1 ll:1for111L' ,·euh·anu geuPra lment1• i<<~>m1111ste nei. cltlt' ll•l;ti ai c1nuli ,·1·nh·a. appli<-a ta 1111·11ppo::;i1:1 sPri e l1i t raino costl1n i t:1 <la u11 :1 ><:1h1 ('011 n :oh• t• t'ia 1111 a,·.1u l 1·c·111 • J•t' L' e:11T(1-nwt1 <1 a rolelh•. C b1>'1·1111 lt•laio 1·e.1in1 <·osi a co:s1iluire un Y\-'l'O l';ll'l'o sul c111:1le si tl':l><JltJL'l :l\·a. secondo il mall'l'Ìi:>.le. l'iu.stallur.ione t·flmpo,;1·a, op11ur e cog-11 t'1€'11ll'11l i . (·m monc ml :1 f(11Rlo , i-;c•p:1 ra tl. J J peso d l' Il:1 pia tl':1Cormn iu hallC'l'ia, ,·arh1,·:1 11:1 Kg. l:iO per li L0/3!1, a Kg. ~'-O per il 7-i)CK, eil a K.c:. -1.100 per il 1:20 1:{;; 11 1 () nnl r nlrimo J\L'>iù llon•,·a~Ls;i agglnng(•n• K:r . soo d.i ,;o,· 1·J11·e,u ·i<·o .ill e l'"tL·c•mHit (\'t'(·c·lri t>rolc·lt} di gl'osso c,1 lilm,) 11<'1' orceuL'n' l:1 SLahilitìt nel lirn.
-
H18 -
)JA'.L'lO[llALI :-ll:'El1DTM'.'l'l'AJ,I
l'er il mate ria le da , fif!lll C i)otevo e;;,,wr e ;;;c:omposto a n ('!1,~ il sotta1Iu!':to che yeniYa assicn rnJ-o ~ iTasp ort:1 1·0· s nlln ,;;tessn vettura 1)07.7.0 . .Dalle p iattaforme cli lrguo si pnssò poi a costruzjon i i u ferro, allatt:e esse p nre H tras1'01·m ,n-si i n m e½½i di t raiuo .
§ IV
JV\atedali sper imentali , Calcolato1·e modello g-rande latore campale , Cannone da 75/ 45.
Calco=
L'impnsh1zio11e dello st nclio e.l ei 111n tPrinH c-outi-o }tPrei. quant unque i1iizi<lta 111 Italia fi11 chl gli a•n ni J !JH-13 nou c~bbe clap-princ-ipio cp1ello svi luppo :-;ol]edlo dtP le dc·e11ck 1po li ti the e militari ilupnscto dopo i l J9 14. Ne (·(-i-nsPg-nì c·he dopo tale epoen la ricc~rcn cli mate1·iali e l1i sol.nzioni c·_he 1·ispoJ11l e~se1·0 per quanto pos:;;ibiJe c·omplc~ta111 e,nte :1lle esigell zc· <l<•l tfrn <·011t 1·0 flPrei 1loYeHe e~scl'e su borcllnn t:1 :tlla w~cE~ssi(·,ì <li l\ 1r p1<•sto e cl.i 11tiJi7,. zarE! i· rnnte1·inJi dw foc·i h1w11te Ri pc\tevmw 1·ca.lir,zn1·e nel 01·.1110 dispn1nibi1i . Ti'n pcrc-iù ch e t1·n. ]C' pt<ipnst_ t• ·eorn;1·etatP d II lla Cnrnmissione per i l tiro <:<rntl'() Herei dJlH:1·0 SYil\l ppo ~oltanto le pi ù ~emplic·L sernm per,'> <li.sc·o,-tarsi <lalle p1·<>stHhni te <·ni-atl erii;;tidtc fondamenta li. A l1b ia:n1 0 .[!:i i1 Yb'to q ual.i f t1<Jro 110 i m a tc·riali -rrnli7.¼ilti e· q uali .(!:li slTmuent.i 1wr la JJL'('tmrazio11P dd tiro .
Corrispo,;to così .oel miglio moclo e 1wl_m inor tt·m110 pos s ib ile 11lk t wpdlC'nti ll<'C(•::;sil:?1 (.Id rnonwnto, 11011 -f11 ro110 l'L' l.'Ò () iille n neatc· h- 1,n,,·i,, te so.l u'l.icmi più com· pletl· clw si ritc·nPYa tiotc.·:.:S<'l 'o migliorar,• 1:t <·orn p.l.e:-;;11 sol n1,io11t' ·<l d probkma ckl. tir o co11 tro ac•r e i_. S i no clal l !llS. pe r i n rc· 1·c>,.:snnH·nto ckl Com u11 do :-::u1 1r PJllO. :!'11 dato i n6ar i<:o ad 1nm D.itt·a sp, ci a li7.,mta d i (:Os lrn iJ'l' 1iJ 1 calc·olat·ore pc•r t·il·o co11 tro nc·rei stud.ia i to ,, bn•n•ttato n d Jt)l7 J)n •s,;o il He111rrto c·ontro a c•n •i cli Xeottnno. 'l'a k costr11'l.io11 e p e r il. sopn 11·,·,•n ir c cl(•ff a rmi:.:tizio ,, p,•r int.ralci amrnin i.:::ti:a t:.[Yi -r'11 r ima; 1cln ta <la 1m 'rpnea aH'a ltra . n H'.ll t n · nc,l fratt('mJ ,o, 110r des iderio , d<'gli J~H(,i tc·cn iti t• d i im pil·g;o, ,; i ric·ll1c:dc•Yn no r1 llil. progettata C\'litralc ,cl i tiro nno,·(' cara ttc-·rist i<.: b e . Co><ì h 1l <' <·os!T111.i011c JW<'Yi,-ht [Wt H tiro d.irdto dl'll.e a r tig l ic r.it' con t r o ll('rei. dc)vPtt(: ,.:o(]<l isfor( · 1uwh<' a ll<· c•sigc.·117.(' del t iro "inclir l'l:to n on solt;ant·o, ma 1w r l.'anal(1g- i:1 es istent,, t ra il (,iro con tro a<•r ci e quello (l a co,;t.n, 0
-
619 -
CAL<,:OLA'l'OHf~ M OJJmr,r,o GIL-\ l\J)f,;
si ticbi<'sc che i n novi appare<:ch i votrs:scro llSarsi an che da qn<'llc Mtteri c che HV<'J1tnu.lrue11te i'o,;sero ilestinate al dop11io impiego. Di qui. la uecessitit di modificare i progettl giìt fatti (1) e nuovi ritardi n egli allc::;tirnenti. Conte1Uvor.rnM meJ.J te e correlativurn~,nte pn•sso la Din•z,ione Supt~rio1:e del Servizio T <·cnico era già in progetto un crmnone coutro aer_ei eh,• 11otesse accoppiarsi a i u u(n-i app.1recchi calcolatori. I eonc('tti che informarono il. prog~;tto cld uuo,;i cnlcolntol'i costituivano la ba:sc del metodo di tiro regolamentare, e cioè : - 1ws,;m1a ipotes.i sul moto clell'nr e~; - amllles,m soltanto la contim1itù clr.l moto (con qu a luH(JII(! legge) 1wr i l h ·mpo necr.:,;;;ai:io n1r 0scc11zione del t iro ; - n >gistrnzione gr afic,t degli eh·mPnti del tir o; - e:,;b:apolazione gi:a.fica razion ale. Si pretendev(!. pure elle i clati cli tir o fossero detennimlti in continuità, senza alcun a J;erdita cl.i t t•mpo, e pure in ctmtinuità ed istautancità trasmessi ai 11ezzi, in rnoclo che n el t iro diretto qur:stl ultim i fossero in qualunque momeuto puntatj coi dati opportuni, .<siechè ai :::erventi ai p ezzi non n'::::tasse ·altro compito che que.llo <li tt"1wn• in coineiclenza nlc11ni indiei <' cli pnntnn° in . c)ir<·z ione e s ito, <li caricnrc e cli ,;parare. Al Comandantr cli batter· in spettav,-t .il· compito cli cln r e H S<'gnnle d'iniz io (! cli. tn·mine d< l f uoco, e intro<ltn:r e eYentual111Pnte v..iriazioni 11el calcolatore .. F nrono stn!liati due tipi , di cnlcolatori, mio·, detto mod ello gran de, doveva servire 1wr l f'. hnt,teri e tles tinat<· a l t ii:o <la costa e contro aen •i; l'altro p iù soectalm<•nk per· le battl:'r.ie campa l i. 0
T.l « calcolator e modello gramle » eompr<•ncleva (.b'ig. lH): - un telfl1wtro monos tatico cli metti 3 o di metri. u <li basci, - il calcolatore <Jrlla dista nza, - il calcolntorc di ,;ito e direzione, - il modificatore, - l r icevitori a i p<·zzi. I
Galeo/atorP crun.paie (E'ig. JJ :}) . - P.oicllè alcuni cli;:;positivi adottHti 11 rl cnlcolatorc mod('llo gnrncle s i sa r ebbc'ro prestuti poco :t'avot·evolnwnte a qurllc ridnz.io.nl
(1) Brevetto nuf fi " · 2ù9G,J!l in da ta bersagli mob.ill.
-
lv maggio l92S :
620 -
calcoltltot·e cl i. tiro contro
n no ( (· . a.
<.:F,N'l'IL\Ll:; p ]fa l L
E DA C0 8'r.\)
F ig . 11.4 - A11pa1·<•cd1i ùc·lla c<"n trale 1m: t iro c:r)llt ro ac-r0 i e cla costa (mou<•llo granùe, in gru11vo). A. Telemetro m_onostatico - B. Ca lcolatore della cl istan a - C. Calcolatore di si to e direzione - D. Modifica tore - E. Graduatore - F . Ricevitor i a i pezzi.
Fig. 1:15 - CalcoHHore curnpnle .
-
621 -
CAL('OL .-\TOl{ Vi (' A~Jl '.-I Li_( '
di cl inw ns io11i e' di peso oc:emTPnti per I.e ba ttn.it' ca!ll pali·, iii que:sto calcolator e c:,1!llp<1k si segoì un concetto costruttivo in pa r te diver so. La cll' termiJ1a:1.io11e <ld la di:,; hrnr.a cì·a rntta com e c'oÙa. ta vo1< tta e come nel ca lcolatore' grande·; pc•r k ,·ari nz ior1i cl i sito e d i din ·,1,ione ,;i er a invece fat t o r icorso al rnPtnc1o t,1 chiruet ri co, m is 11rm1dn C'ioè h• Ydo<·ità a ugolar i in s ito e d ir1•r..i one . Ota tali vl'1,1cità ai 1gnlnri Ji<' l' il t<·lllpo m -ct•,;sario a d e;.:eg u.ir 1? il t iro non >'< m o 11~ l)<Js>-:nllo r itr m·r:< i <;osta nt i. : se ~1 11i1Hli :si JJrl'lltk p<r tal e veloeiti't uu valore· ùl coi·.r i:;po.i1 tle11tP 1wr <'><<'lllJ)io n Un p:.1et<'J1½t1 dd l'Oll)o e lo ,;i ruoltif)lica per '-:I.a d untt.n f ut ura t 1, iJ prodotto m . t 1 non r,q ,p 1·,,.-.,ncc>1·i'I il ver o n ilol'e della va0
I
L01 A
.lJ
rin,1, iou<' l'erea tn . P<·' l' r isol\·en• la dil lit·1,Jt;\ .si 1·il'ol'><C, ,tll(·he in · questo caso ad un mewt'L/J gr :1tice) eh e JJUf, for uire iu motl n .s,•rnpl i<·P nna bnon.i soh 1,1,ione (F:ig . 1.1.G) . l 'oic-J1è il v,1·lu1·(• tk Ila n .'locitù :m;,nhlJ:e ,,1 (in sito o clln·zione) varia col tempo, ,;i fa iJ. d i:1i::nm1nm fra (•> t• t. S in A JJ tak c1 iai:: rnmmn ::sino nlla ]]:rrten::m cl,d colpo, H (' il tratto l'"trapolatu, 01 1 il tc•m po coiT hpondent1• a.Lla d is tan:1.a fut ur a, l' a rt•a ~.H .C' .11 n tJ•lHT" •·nla il q 1lon· dPll' iHtegrah'.
J;
(!>
(l. t cioè la variazioue
<·r r ('a tu . 11 ,:nkohtton• rl;wln•va ,1ut•sto intl'gr a l,• in modo contiu uo t:niro e-· ;.:imil111n,t1· 11,• t ra smcttPv:1 ai Jw r.z i il risulta t o.
eri istan-
<< L1· cc11 t r:1 li cl i t ir o ,, pot1•Yirno f ornir,, i dati :,;ia p1?r il t iro lli r etLo che p er <rudlo inclintto, e consentivano di rilevare tali dati a nche n el caso di event uali in terrmd on i ddli• trasm i,;sioni Pl<'ttric:he au to matiche, tH' l q ual caso i dati veni-
va110 t ntl<DH':,;si n n1cc e. s i potcYa t Pl Jt•r con to del tC'llÌpo l)t•r ciò n cc1•ssariarucnte 1wr<111to . T nt to l.'att.re,1,r..nnento occorn·nt1• 1w1· il t.rn:-:por to ck-11~ <;<·ntrali di tiro (sia. l)('r il mncld ln gramle cbt• Pl'r q od lo campale) e1·a si:;temato in d ue autocarri
-
622-
IL CA~l\0,\ E DA
75 /45
per ogni t ipo di centrale;· 1111 autocarro tn1:;port.:n-a il. calcolatore propria1iicnt c detto con gli organi di collega IUento a.i pezzi, l'altro il tel<>mctro col suo supporto, il genera tore cli energia, ccc. çcc. Come si è detto H concetto clclk centrali fu :.-;tabilito e .concrttato in ptimo t<'DJ])O JJCl 1017-JS; ne fu <lata commessa cli alle::;t.imento fin dal J!J18, ma fì.no al 1928 H prug;etto fn 01oclific,;1to S<,conclo le 1rnovc élirdtive clcll'imph•go; pPrtanto le <;entrali vennero oltimute nel 1931 e foro110 s1wr.imc·ntate nel J()37 (1).
Il cannone d a 'ì6/ IJ.:i. - La boccn cla flloco stu dia t a essenziaJmente pcr ·il tiro contro ac1:ei fu_il e< Cnnnoue tla 75/ 45 )~, monoblocco autoforzato, con ~l1bo fodera rnpidmnente sfilabile a fr·eclclo . Oame1•a a polver-e. co11ieu : t igatm·a elicoidale s inistra. Alloggiamento dell'otturatore p1·atic:ato in l1ll massello, avvi. tato al corpo del ta1Jrnone che porta un'appendice. per l'nnione del cannone al freno ecl al ricuperatore. Otturatore a cuneo seghettato, con manovra a mnno od· automatica: · a voloutà,. Esiste un ·J.'iteg110 del bossoJ.o pèr il caricaruento con fonti inclinazioni. Percussore r iarmabiJe senr,a aprire Ja c:rnlatta. J./a:ffnsto 'è a candelie1·e mlllnìto di _c011gegno cH liYellarnento che agisce s ul pen10 .osdJla1nte, con testa sfericn, sopportato dal candeliere ,e contenente iJ :pel'll O ruotante che ha in sè l'equilibra.tore prineipa1e ed ò Lluito nlla forc-eHa .che sopp01·ta Ja cuJl a. Il freno è del tipo ad embolo acl nst-n girevole; hl hrngher,za del ri nculo vai-ia coll'in C'liinà'l.ion e cla mm . S30 ::L -mm. 450. I l'icope. r ntol'i soa10 a rnoUa, telc>sc·opfri. J cong-egni di p rll) taùien to sono stati studiati per e;o nseutire le segneuti spede <Ji pmi.tameuto: 1
- rnmlamento clir<'tto senza appm:ecch io centrale, - p1mtflrn<'nto clh:etto comanclato clu. apparecchio ccntrule, - [llui'tamento .indiretto · tipo delle batterie c:mnpali, - 1nuitanwn to indiretto comundnto clalram>arecchio cenb:ale. · Qua Iunquc :,;i,l ia ;.;pecie cli. ount:trneuto i i:<enrenti compiono le stesse funzioni.
(1) L a Comm i>'Sione elle s11eriroeutò tali centrali, 11ll'i tamente ad altre ctll-
ti:ali cl i fabbricazi.one estera e nazionak, nella sua Relazione r:ilevava che le provH di ti ro avevano fornito · ottimi r isultati.
-
623 -
.I v·
h
tJC&:e .
.,,...t:eStAA,.,-,. ...,#I#
1:'ig-. 1i7 - Cannn1H· ria 75.f-l:S.
'rl'attando:-,:i. di nn m;iterjale esse11zialmente sperimeJitÌ1le ('OSttnito i,n poelii eseinp) ,ui, furono in esso riuniti., tutti. i rrrnzzi tli pu11tame11to possibili, e doc\ 1111 èni de~ièlcrnti IJlelle dircttiv<~ o altrimenti c·0Hsiglh1ti da.I le esrierie11ze: dopo iivei- sperimentHt o . il in a tc1:i,1le poten1 csse1·e s<·èlto il ri1po cli p11nt;1mcnto da prefer i1:si, ~emplifirandon e la costrn7,io11e . - La d<~rivazio11e (fllnzione della <listau1za e ciel sito) veni.s-a eonetta antornatiC'nmell'te 'ùa a.ppositn oi-g1.1tno. - Alzo n caarno<·thiale, corretto . indipcmdente dai movim<~nti di int li11nzione del pezzo . - T.e m111ti::do11i ernnn (',ostitnitt~ dn rnna grnuata dirom-
-
624 -
· pc11te II frattura prestabilitn c·on doppia eo1·<Hia <.li :rarru~, e (·nrica di ~coppi o di 2~0 gr. di trito.lo. Spoletta esdui-;ivarn<~nte a tempo c:o·n mi.cda H spirale c·onka lle lh1 durata urnssima cl.i GO s .
I
l
I
f·
I
i ! !
lfig. 118 - Cann one da 7ù/4G.
-
B ossolo cli ottone con innesco (tipo l\,farina); u1rica di fo11cio cli lialistite attennata .
Le cnl'a tteristkhe :a:0111rnarie clel rnatfiria]e ei'.·ano le segneuti: -
Cali bro IUlll. 7:i
-
Prso d<c'l pezzo in batteria Kg. 3130 T'( >'O de l cannone (con ott111:nton·) Kg. 9Hi3
-
P e:<o fkll'ottu.r :1 tnr e Kg. 74, Peso (ld l'a ff11~to Kg. 2Hl5 T.'t·~o d(•.lln 1rn1;;sa cse illante Kg. 14'7i'i p~,,·0 <l<-Jla 1m1s:,;;1 rin<'11l;mte Kg. J07ù
-
:N11mer o (h Jl p r i g-lw (a si.n i ;;trn) r1. 2S Tnd ic-;11do11e dt I l a r i gatura (30 cal.) 1;0
-
- 625 ...:_ 40
-
Profondità delle righe mm. 0,8
Peso del proietlo Kg . ù,5 - P 1°so ckll n cari ca (bal ist. n t 1:t'11. 2,5 x 2, i3 x 365) l{g. 1,()30 - \ ·oJnmc della ci1mera u poln•re dm3 2.7GO -
F ig. 119 - :\'luni:t.i oll i da 7G/4i3 (g-r:11111 t:1 ùiro1111w11le ad nul'lli · c1011 fratt ura pr c><Lnbilita. ><POll'Lte a tempo, c0<•flki1·ntc di forma miglion1to).
-
-
Pi·<>;.;:aio1w mas><imn Kg.jcm.2 :2850 Velocità .i niziale m/s 800 Gitta tn rnas,,;im a m. 14.000 Ordinnb mas.-;imn m . 9.800.
626 I
OfW,\NIZZAZlONl·) Dl<)LLA mn:~A CON'J 'BOAKlll'l[
§
V
Org-anizzazione della difesa contro aerei • S uccessi vi aumenti negli organici della speciali tà contro aerei dal 1915 al ,920.
Oornc è stato ac:c·cnn nto pai-J,rndo de1'l'ol'igine <legli studi e dena preparazion1e 1,l<~l 1nateriale 1lell' nttigJi.e1'ia co11t l'O nere{, al1';1tto dell a no:strn dichiai·az;iOJic cl i g-uena IJOn $i .neva no clisp01nihili· <:he ;pochi escrnplai-i di a1·mL cli teJernetl'i e di attrezza111euti, che essc~nzialrnente e1'anu dc>stinnti all'istrmione del personale del piceo.lo lfoparto d' artig lie>1·in contro aerei, e per la tompilazione delle Istrnzioni. Correlntin1mcnte presso g1i org:,tiJ.li centrali e presso iJ. Comnrnc:lo Ruprerno non e1·nno stati <.lispc,sti progetti per l'òrganizzaz;ione él.ell:1 difesa del Paese e clelJa zo111à di guerra clagJi attarcl1 i aerc>i, fo1·sB perc·lu'- nrn.u<:avnJ10 elementi sn cui fo11ch111i , e forse nnche penhè alle offese nel'ee 11011 si clava qneJl'importnnza <:he le p1·irne irn c ni·sioni soppm'tnle fec e-ro 1iiJevare. Ad ogni modo si corse prc>sto ai riJucdi e, · se non in modo organico e cldimitiYo fin cl al prh1ci1p io, fnrnno crnmrnte l e dispo sizioni e le clirettirn per coordinare i In(~zzi che si nnélavano nffrettatnmente orgn11i7,zando . .Nel novembre l!'llG il ': \linistNo delJa gnena clisponern (1) che il R.epa1'to <.Partiglicl'ia cont1·0 ae1·eL costi t11 ito primn da. 1 Re½ion e e poi. cl.:1 l bntteria (Yeéli In fonm1zio110 clcl R eparto e flp]]n ('ompagn ia pe1· i"i.l'O t·outl'<'> ac1·ei.) forse. per le Renirn·e maggiol'i eRigenze cl el scrvi½io coa it'J'o aerd. c·ost it uito fiu cl a) mese di settem l)]'<' j,n 1 Or11ppo di ba ttcl'ie cli pe)l(lent<~ dal DPposito del ]3° Reggim ento a1·tig'lieria éla campag na. · J]ffeHivnmente però gli eventi avevano p1·<•c01·so le disposi;doni rni11ister inJi. P<'tchù <·<rn n nelei cli !J)erson ale e col poco rnateri nie cli cui cl.isponeYa 1H Oo1nmissione ,per il tiro co11ti·o aerei, il 21 mnggio 1!)1:5 si ~rnno rnobilitnti, 1 Sezione, traimafo , cla l J.
(l) Ministero guerra, Segretari atò <lG!i(i dc>! 18 nov, mlln' 1015
g'('ll<'l'Hk,
0
-
627 -
.Divisione S.
j\:(. :
Circolar e
75/ 911 / (' destinata all.\1Pl'<Hl1omo di ('ampalto: 1 p ezzo cln 75 Ehrhal'Cl t . su auto<·al'1'o. 1w1· il Com1111<10 ~llJH'<'lllO ( l.diJH"). ed 1 pezzo <.la 75/ 011 / C per L11>L·odl'01110 di Bosc·omnntito. ~uccessinnnente in gingllo si el'n110 rnoùi]it11te :3 Bez'ilrni antia eree di mihaglintl'ici morl. !111 su motoeickttP. ed in ot tobte t' 110\'cm~ bre la 2" e la W b,1ttel'ia a11tornrnpale e.hl 7:; ('K. menne <·olJa riunione <lei 2 .P<>i:½Ì da ·, :; <li rcline <' <li Bosc·< ,mantko si fo1·nrnv:1 lH 1" batl'Pt·i,1 <·ont1·0 :1<·1·<·i 1:rntoc·,1rnpalc, Hd lf(line (1). · ~ cl noYembrc H) 1:; ftt iniziata (ll'CSSO i'I Rep,1rto arlig'lieria contro <1('1·ri la co~titnzio1w (li :-{ nuo,·<' hatte1·ie (-1:\ :;a e f?) . P1·rsRo il ('0111:rnclo Rnpn•rno si JH·ov,cder:1 intwn1o (2) ;1, coordil1n1·e ec.1 ispczio11ai·c• Jp org-auizz11zioni clifern;iye ciel hnduo del r o. clipendeute dal R . Esercito. ('he . oltn• i pochi 1·cpa1:ti formati a Nettuno tl,11 HP,J)f11·to d'c11·tig-Jie1·ia c·o11tro ae1·ei. c·omf()rencleYn ,,n nnc-h e t ntte ·re il1 ,:;h11fo½ioni cli. fo1·l11111n ehe, presso le Arrn::itc. si enrno <·osritnitc per 1,, difesa contl'O aet0L Hi <lispnne,·a and1e rhc il ('ornando del R epa1·to c·ontro ae1·ei di Xcth1110 si 1·ecasf-e in zo11n di g1w1·1·a c·o]]e pn~<lctte 3 111HlYe batl<'l'ie tln Ti CK the il\'C\'H in dotazio11e. salvo poi 11 de11h:u:e a · Ndltlno qnando si clovc~s<>1'0 for11u11·c nuoYe lrn ttc1·ic. Tn le dispo:,;izione non eblw i-egnito petC'hl'. su ri<-hici-ta clpl Coma11<lo F-;nprcmo, U i\Iinistel'O clella gnena (3) stnl,i liYn l'llc> n Xctt 11110 si prol·etle~se alln fonnnzionc cli nnow batte1·ir . H d11 7:-i C'K e :JG {fa 7:';/!lJl/0), e ne ,<l ete1·minan1 ),1 fo1·11tazione: <' <liRponeYa nnC'he (4) per la numerazione delle bntteri<' <' per la rutma tostitnr.ion0 cl i 1 Comando cli Repal'1 0, cli Gl'll]ìpi e di batterie~. Riassnmendo, eollc> ri<-01·M1te Cir<·olilri. (1pJ p 1·incipio (h•l 1916 fu orcliinatn fa co tih1r.i01w di: - 12 bnlterh• da 7,-; CK (cowpresc• k 3 bat.tt·rie già al fro11tP <' le :1 i11 corso -
<li forrnazio11t·), 2.1 bntterie tla 7::i/!lll e,
(1) Co111pletnta poi co11 (2) C!)t1Hrnclo Snpn•nw, (3) Ministero gm·rrn. braio 191H. (4) Ministero guarrn, brnio 191H.
altri '..! <·n1111oni da 7fi C K. Circol.arc• 1·iiservatu i1. R clel 17 gt•nnaio 191(;. S egreta rialo generali•, Circoh11·C' 1056/ G dC'l
!)
feb-
Segretnri nto g<·nerah•, Ci rcolan• HiS!l/ G lh•l 2fl !Pb· .
-
628-
Sl~CCESS I VJ AlJ .\fK:-('.rl ., IW J,I ORGA);lCI
e quindi la .forrnnio111e t1e1Je U1dt::), contro aerei venne cosi stabilit a : 1 Comm1do d:i Reparto, 10 C01mmcli di Gruppo (numcniti da la X). 12 batt,·rk cla 75 CK (ntirut·ratt• da 1 a 12), - 2., JJatterlc da 75 O 9JJ (n um,•rak da 13 a 37), l ::,,,zio11,· da 7ft O !J11 (q nd la di Oamvalto), 1 Depoò<.ito pron-iso1·io (c;,•11tro d i. formazione, istruzione e r iforniuwuto) distaecanH•Jit.o clC'l Deposi to dd 1;10 Regginll'nto da campagna·. Nl'l mar:>.o 191G, a :seguito cll?l telegramma 15728 del Comando Supr emo in datu lii u1t11.·zo, fu co,-; t it uit~t una mwYa batt<'ria (la f:8~) ,:on materiale d i Marlna, destinata in Albania. -
Fratt11111to il l'omauùo Sup1:emo, Re1parto Operazioni, Ufficio Servizi ae1·0Hnutid. al quale era stiito Hi'isegnato il cornpito di coordirnu·e ed ispezio11are le -d ifese é011tro aerei nel bacino del P-o, e1m111 aya dil'c~ttin.! pPr H <.:oorcli.narn.ento <li tali di.fese (1). NeJJa Ofr eolai·e re]ativn c1·arno ntem:ionate le seguenti nonne e disposizioni : -
-
L,imiti : bacino dd Po tru le Alpi, il '.l'iciuo, corso del 'p o dalla confluenza del T iciuo alla foce, esclu:sa la P iazza di Venezia, alla clifesa della quale provvedeYa l a. R . Marina. Dife,m <li'11·r 11a:
po::;ti di. w,servazion,~ e cli. avviso a 20-40 Km .
t ! più dal ce.ntro della . difesa, - servizio dei collegamenti, - St•gnali di allapne, - mnt,,r iali d 'ilrtiglieria regolamentari contro aerei e cli r ipiego che vossouo impiegarsi (75/00G - 75/ 91:1 - G5 mont.; non era ancor.:~ prev isto .l'imph•go ckl 75 A e 87 B), - distanza trn l e batterie da 4 a G Km., ...,.. til'O ('Seguito iu massima verso l'esterno dei centri da difendere, - tiro di fucileria e cl0l.1.e mitragliatrici per liL difesa cli l ocalità irnportanJ;i · e lirnit.1tf! (evitare la cad uta cl<>lle pallottole sui C<~ntri abitati), - clifr:;,t cogli uerd, norme d'impiego.
-
(1) Comando Sl1JH'l'JllO, Repm'to Opei:azioni, Ufficio Ser vizi aeronautici: Circolare rist!r vata 11. 133, Dife>;a aerea, 1.0 mar7,o 1016.
-
629 -
DlHET'J'I V8 P ER :Ì:L
-
coo,rnrN.\~l f.]';'fO
D IFf.~ .\
c.
ft . 'i'l~HRl'J'OR IAL 1•1 ( ]
9] 6)
DifeS(t 'IIOU-11-nw, ;
-
-
vost:.i di ascoltaziorie è di avviso; s1•g-nali ll i allarme, osc111·ame11to, r ieon•1:o ne-i l).i!U1i t1•1.-re.11i, 1wllr ca.nt iuc, J.ld sott:erran!'i. ecc., t iro ddl'artiglieria. e di fucileria solo quundo ·gli :-11•r1•i nem ici i,;.ianll il h1rui11ati <.lai 11roil·ttori, e l)l'r la J:uc ile1·i,l sotto i 2-.000 metr i di distanza, llOn .si c:sclude la difr:;a con aerei (non cla caccia) s veda.l mellt<, contro dirig ibili, n on :,;i parla d i t iri d'b1ti•1:d'iz:ione o, cli ·sba rramento.. ;.eguono Jlorme per il coonliu a1rn;nto delle ntrh! di:Cc:se .ndla valle Pnda.na.
Sim11J.tancm11 eJ1t e al.le <lispoi-:i;r,.ioui eurn 11nt 1~ élal Co.11Ht1l(lo Suprem.o per 1n vnJJc _del J >o, il J lin istel'O <lclln g ner1·a , Rottos<'·· gr-etai-.iaro arJJ1i e muui;r,ioni. <la] qnal e dipernleYn 1n élifosn c·01 1l1·0 a e1·ei territoria le. (~nurn:11;1 (1) fo I s tr nr.ioni per .In dif1:'sa, nel la Italia ('eJ1trnk e me1·idicmn le : (·ile <li 11111s1::ima eo11 tl~Jw,·a110 le stesse cl.ispos izio11i tl elln ( ' itl'Ol11 r e del l'<>1unu.1.do ~ np1·elllo : Dopo bre,·c d ru·n t11. :-elll ptc 11el flffa 1iste1·0 d.eJhl <hwnn. la a n ½i<l ettn <lifesn r11 ns~m1rn llnlla ])fre½im1e C euetale cli .\ e1·0. nnn t.i<-:1 pe1· i] t 1·at11ite cl e]],1 ste!:'-sa _ C'omnii :--.s icrn e di coordina.men (o: m.1 1iepp11tc' c·osì qtH'sh1 tlipernJe11r.11 fn stn hilHa pe1·c·hè n el 110,·ernhn! l!ll<i s i rn·en1rn1111t·inn1 giù il pnssnggi o d i tnHe Je cli.fese eo,1111·n ,1erei a] ( 'ou1n11tlo ~nptemo (Ulitio i-:.et-rizi :\ ernrnniti<-i'i. tln ] q11:1.lc ;.(iù <lip<'ntl<'nl il (."Oonlirnm1enfo den e difese eoJ11To H<'1·ei llelln YnJJ e t'n dnnn . Jn occ·asio11 r cli till<' _pren nu11n7,iato pnssnggio (2) il. Ministern tlella nwi1·1·11 (Dil•p7,ione (; en GNdc ,\ p1•0-n,1 ntit'n) rinssnnwva lo sh1to de.I la <li l'esn t<~1·1·i.tor i11J e di s tr a p<~l'ti11enr.a. Alla -flue delrn!J~W) rn1 G, Jn difi!s,1 11111-inereH cli t utto il territoi-i.o na½ion aJe vern1e Ht(:eJ1tratfl p1·esso ]'Uffid o Re1·vi;r,i .-\ erornrntiei -rleJ ('orn nll(l o :--np1·erno (3). A h de epoc-11 ]e m·t.i.gli el'ie contro aerei prop1·i:t111 enJ-e <l ette corn 1H'endennw: (J ) i\!Ii.ni><tero de.Ila (;11(•1-ra, ~ottost•gn•tariato armi e muniz:ioni, Circolar<i rh('l'Vut.n 1:::,1, Difrsa Aerea 30 marzo 19J.G: << Della Couuuission e per il eoordinamc•nto <l<•lla cli:f'0sa antiaer 0a p!'r l'Italia C0ntn1le e ;\feri rlionale ». (2) Minister o della Gnerrn, Direzione Generale cl"Ac·r onautiea: D.ispaccio 11. 1187 H.G. cld 23 n ovemllr e 1916. (!-:) Comnndo ::::upn'mo : Circo.lui-e J30~l D ifc><a aer<èfl :i n clat.a J.R novt•mlln, J!U().
L'« r:--'l'HT'ZIO~J,, f:UJ,L.I D IFIDSA ANTIAGHEA )) (GEN':'<.
1917)
Gome alh•(r,e fn ac·c-ennato . ....:... 10 battel'ie a utocaropali tla 75 C_K (s o autoca,:ri), · - ]2 batteri(' da posizione da 75/ 011 C .,
in parte clb,:locatc n d l'int<'rno cli'! Pa <';,e n d if<'sa d i ceutri vitali e di local ità di ,qwci ale. impor ta.nza. Pt·r :1u1Uentan• i mt'Z½i di d itt'Sa d<'l territorio erano s tate assegnate allo sprci:tlP ><<'l'\' i:t io, cldlc Sezioni e pezzi isolati per l a maggior parte da 75 A. e da 87 B ;;u insta lla zioni cli. rlt).i ego ; rn<:nLTe in zonn. cli g uena s.i er a provveduto ad au uwntar<' l'dlicaci,:t cll'lla difr:sa contro a er eJ cou bacterie da campagn,L _sottratte ai Hegg imc:'ll ti; pel·ò tali batterle dovevano ri('ntrare ai loro Reggimenti per effetto tlel rior èlln a nw11tv dPll'artigli cria cla ca mpagna. da compiersi dm·ante i! 1w1·i oclo in vc•rn ak J.016-17. Come a ltron, fu accennato in cons(•g 1wnr.a cklla co::;ti t 11r.ioi1e pr esso il Comaudo Sup ,·, 1110 d<'l « R e parto l'Pr:,;onnli con t ro a<'rci », n ell'ottobn~ J.916. il Ministero d ella Guerr,L ordinava lo scioglilllento del « Reparto contro aerei cl i Nettuno l>, i1 q uale n'.llnC l)oi r k o:-;tit uìto. tli fatto, s in dal novembre J.f)J.7, e kgalruente nella forma compl<'t,1 e defi n itivfl. nlla data tlel 1° fc-bbr a io (1dl'a11no lfl1S. 0
0
Con Circohlrc n. 2000 del 20 gem iaio 1017, il Comanùo Supremo (O.CD.cio Servizi A.erom1ul:ìci) coillun ican t elle a v(•11clo m;:snnto dal J.<> ùiCC:'illllre mm l'alta din •r.ioJte rh•l St•rvizio d i d.ifrs ,t a c·rc•a per la l)rotezione d i t utto il t"errit orio cld HC!gn o (€$c:l 11,-; i i tc11Tit.CJ1:i cleJlC:" Piazze 1Uar ittinw), d iramava r« lstruzion e s ulla rl ift•:-;a. auti,H'r ea ll, allo :-;cop o cli un ificm·e <' coordina re le di;;posJzioni t·illa naLe :;in o a ,q t1('1l' c'J)OC:t, Nd 1Uagg:io J.!)17 si co;;tituì v1·t•s:,;o il Comando Supi:emo, quale- B n te com-ult.i.vo d'.impi('go, J. « Comando cl i ;Raggruppamento di batteri<' cou tro aerei ll, av('ntc gi ul'i;.;cliz,ione ,.,1 t utte le ·u nità organiche della Specialità. La n umc•ra7, io.1w rl(•lk ba tt<'t ic contro :H'rc'i stabil it a iu que:-;t' ,·vocn c•1::.t ltt ;.;,-.~ nPn te : - Hatt:erk a ut oen mpali da 7fi CK_dalla J."' alla 12"; - BM.t,t•rk· da po,:i1r.ione da 75/ 911 C da lla 13• alla t:2"-.: - !.latterie da po:-; i;,,ione 70 A ·s u instaJla7,io1w Mm·ch io11 ni dalla 100• alla 11.4". e d nlla. 1200. a lla 122•; - Sc'zioni cht po:si:i:ioJ.i e 75 A sn installazione Marchionni dalla, 1a alla. 6a; - Dalter.i e e: Sezioui .in posta7,ionC' antia c n·a, r:ostit uitl· con material.i vati, pre,.~o l(' Armat(' o Corua nd i d i ùifesa, tla.lla 201,, alla 212" _; e per le Se. zio11i dalla 251"' a.Ila 2G5•. Tl 25 giugno 1917 il Comando Suprem o con Cir colar <' J.02888 conf<'rmò l'avve111.ttn costit11zion e cli : - Bat,t('rìe e Sc-•zio.ll i c;ont.ro atn•.i cla 7i:, OK ((la l " a 12"), cla 75/ !)11 O ((1a
-
631-
I (( CO'.\IANJJJ Il i R.\C;i;JH ' l' l'.\ :\IEll\"l"O
1)1
n AT'I', (· , a . (~IA(:t:1 0 -orr o 1m1~
1917)
n attnk o ::kziolli In po.-stuzion<' autim•r,·11 da 7.j ~\ (ùa 100• a nc;a e (la 1:!0• a 122•) e di calilJro vario tda 201• a 2)2" e dn 2::il• a 2H:i") . Il r; ottobr e 1!l17 con Circolare 11. 128785 d1•l l '' ottubrl', il. Cornall<lo Supn•Jllu ord iJ1ò Jn co:;tit11zioJ1e di ;; « Cornurnli ùi Ruggrup1,anwnto >> aJ>sq.r nari 11110 1wr ogni Armata: - 1° Comando di. Hui:-g . alla l• Arma ttl, - 2° Coma.mio di Hagg. alla 2a Armata,. - è:° Cuum11clo d i Hagg. alla :;u Annata (so:;tit11ì il Con11111ùo <klle Sl'zioni ti>'--;e d'artiglieria antiaerea), - -J° Corna 1ido di ;J.{agg. alla 4,, Arrnuta 1• 1/.on u Cnrnla, - G° Co u1unùo d i H agg. al la d in•tta ùi111·11tl1•nzn dt•I ()on1111Hlo Supremo (ùall!L Lr usfor111nzio11t> tkl ('oruan1l11 di Ragg. ba ltl•rie a11li:tl'l'l'I' prec1·1lentrrnt•nte -
costituito). '.l' utti i Corna11cli Haggr11ppaJJJ1mt.11 f11ro110 pn•:si in fo r,.n 1•11 Pbl.H'l'U t:ornc « Ccutro di rnobil it az io111• >> il << Dt· t><>sito dt•I R,'pnrto Scuola C'U ll trouerd i11 llt'l,·1·d1•r0 <li Grado ». ~elrago.-<to J!llì i n s1•g11ilo ad a ccordi intnn·1111ti tra il Comunclo Supreruo cd il Mini:;t,·ro dl'lht G uei.T a l' qndlo JJ1•r le Armi 1• .\i1u1izion i veii1w ,;tazi.lita un a liuea cli tlt•rn tu·eazione fil'!' la ùifrsa co,,tro ucn·i fra la zolla ,li gLtt'tTll 1, l'ill tl·ruo del l'm•,;e (1) .. 1<'11 stabililo inoltre C)II' k battl'rit' « iu ZOllll tt'rritul'illk » fo,<Sl'l'O alla tlip1•11<l1' nza <l• •l .\Iii1i:;t,•1·0 <ll'lk .\rmi e i\f1111i:doui. ,, 11udle << i11 zona di o)l<'ra:doul » diJw 11d1•,-s1•ro 1laJ Coman1lo ~u pn•mo: J'1•r t1mto m•ll'ut t ol> rl' tld 1!)17 gli orgtui i l'lw prc:-;h•llenrno alln cl i 1\•;;.i <·011tro at·1·(•i 1•n1110 i ><1•g11c>nti : - pr1•s,;o il l\linistt•i·o flt'l' le Armi 1• M1111i11ioni : - rn1 Ulli<-io di clifr,.;a ncn,u t1•rritor iah', 1lipl'lld1•i1t1• 1l alln Vi reziolt t· G1·· ncrult• d i Ae rom111tica (~). 1>r1 s:;o l1• .\xruat<' c>tl il CoJJJm1d11 Su11n·mo: - 5 Comandi cli Haggruppa1111•11to a,.::.;('~1111ti i prirui 4 iùk .\rnrnte. NI Il 1J11i11t<) alle ùìp1•nclt>nzc tldfUnicio ,;,•rvizi at>rona ntki d1•.I Coman clo S nvrt•mo (13). K1•U'uttobn• 191i si an•vano in zo11a cli open1zi,mi: - 12 bnttl'rit• antocampali da 7:; CK dalla i n alla 12a, - :ln l.m tt1·~h· d a pos izione da 7:i/ !l11 C . dalln 1)-l" a lla ::s"', - l!) iiatt;1•1·it· da 7,i A. (la ·po;sizio111' s u a1Iusto Ma.n:hi o11i1i dalla 100" nllu 1'1 :3" e ,la!Ja alla 122•. - 12. battl'ric• ili ruult•rialP Yario tlalla 201• alla 2J:!•,
,zoa
(]) La zoua comp1·0ntll'n1 hl VullP l'tldana 1•:;c·l11;;1• k l ' t·ovinicc (l i Havenna. dl Forli l' la l:'inz1.aforte di V c•n('Zia. (2) Uircolnre del Mini><tt•rn Armi e )fonizioui 11. U:63 tll'l ].(; a gosto 1917. Capo d!'ll' U fll cìo er a il t011 . gen. Ui1JS<'PP<' J~ttol't'e con f111111ioui tc•cnlC'o-i:; p<'tti VC'. Le fn 11z ioni di Comallllo 1• cli impiw:~o eraJ1u cscrcitnt<· dai Co1111rnclnnti di Corpo d 'Armata territoria li. (j) JJ1 st·~uito ><i cosi it11lrono u11 (lo ed 1111 , o Comaudu cl i ):{ag-gruppanwn to, ass<1rnati alle A rmnte cli n •ccn te forn111zione.
-
632 -
L,\ DIF'IDSA co:--·1'BO.-\l•)tmr KJ~L
H)18
-
1.0 Se1/.Ì <H1 i da 7;; A d,l pos iz io11 c· .,;11 ail:usto :\farc hiunni du lla l" alla 10•,
-
1;; i::;ez io11i (:011 rnat<.'i:iale v ario dalla 2i'il" alJ.n 2ù5" .
In tota1,, Ufl hntt,,1' ie e 2,:i Bez ioui, più 1111 i111111c'l.'o imprci.srtto tli hatt,·th· e Sci!:ion.i cliv.is .i om1li.
:'-Id JH18 la tlif<!t-:a. c on t ro at·r e i dl'l tcrritor:io direttHlllPnte clip<!uùeutc dal Co-
rnaJll)O ~111n·<>mo comprc·1Hkva an clle un c<'rto 1rnrnrro di battl'rie appartC'nenti ai con t i11g-e 11 t i fraJJce,;i e d inglt•si c]H~ s i ti:onlVano Hl nn,;tr·o 1i:ullte .
Dal n •:-occmto (li uùa sed u ta w1111ta il :3 frhhraio l\Jl8 pn•;s><o H Coma ndo Gen en11t• d'artiglil•rhl prr coord in11n\ i lllt'1/.7.i cli difesa (:0111To ll<'l'ei degli Alleati, Si UfJfll.'l'JH1t· dw tale clifto:sa, 1wi S,· tto.r.i. dl:'l fronte· e ckll.e r etroY.i<' n;;;;pgnat i ngl i inglc·si l' fnw ccsi, l'l'II atlì<lnta : -
)Jc'r i p1·illl i a O SP:r.ion i an tocalllpali da 'i5 mm . t'd a 2-! mih·agliatric i ( mat<'r iaki ·ing le,;e);
-
rwr i :seeondi n ,.: Se:r.ion i a11 to<.:mn pnli da 7i'i fran cl'si t cl a :.; bnttcri<' da 75 itali..1rn·, (•ltr <:' ,l 2 Compagni!' rnlt raglia t ric i francesj (J/i armi ) ,. acl 8 proiettori.
N<:'l l!Jl S la tlifr:<a CoHtro at·rc•i t,·rr itorial e dipe11clcrn a11tora d a l Oorumissa- · 1:int.o gu 1( ral(' JH' l' l'a1' ro11a11tic-a ( Cftk.lo di.1'c•;.m a er C'H). 0
N ,•J r,·bbraio HlJ.8, in seguito ir nuoni cldi.Qlita 7,io1w, :stabilitn llal )iiJJ iRtE'r o .hl a<:tordo col Co11inndo S 11preruo, dt;lla · :wna JJPr l.a. dife><a con tro ,H·r,·i d ipcntlente
dfrettnmen tt' tlal Com,u1d o S11pr crno, e cli q uella dip1•11cl<•nte dal Co1Umi:s;;ari ato GenPrnk pe rl'nero11nuti<:a, il i\{inist.c·ro tldht guerra c:on Cirr o la re 3200. 20 frbbrn io 1918 l(St'gn•tariHto GC'ncral,-·) em:111;1,·a clispo;;i7,io11 i ])c.T l'ord imtrnc?11to tkll.n cl if ,·sa contrn a erl'i t en:itoJ·ialc·. -
L a :r.orn1. cli c.:omJJPt,•11:1.n 11d Coun111do S upr<'J~lO corn1rre ml eva:
-
U Lago l\1ngg-ior~·, il r.oi::;;o del, Tlcilio sino ar P o,
il',;01·:so d i>Ì· l'o s ino alla confl 11e11za co.ll:1 '1'1·,·hl.J ia fiuo al l im ite tra le rm·i11cie di I'iu cc·n:r.n e G,· rnw a, qni.ndi il ;.: i:st1•um appen11in ir:n :<t;g 11<'11do i l imiti dell.e I'rovincit> d i Piùcrn7.,l, Parma, R,•ggio Ewilin, Mo<lt•na, JJolog na, R aYeiw a, Forlì , fino ull,t :st.n •t.t.a di Cattolica.
-
11 t,·1Titorio post.o a ;,md e ad OV(';,:t d ella l i1H' a :sopra iucl ieata sc•g-ulta v,l a d ipPmlPre dal Commis:snrinto G('1 wralc di a e roni:rntica. Uordinaml'lll:o pPr l.a difesa contro a~·rei t,·rritoriale veniva cosi :;;tabilito:
J,.\ DlFJ:~A <'/) :'\'l'l:OAP.l:l~l
N'ViT.
1!) LS
Rr1 [/!/ J'II p pa 111 nnti Raggruppam enti
Genova
~ I ~ruppi
I
di•lendenll '
DIFESE
- - - ------'--------~I Grup))O - Genova II Gruppo - Savona
Genova Savona - Ceugio - Alessandria
Ancona
I Gr uppo - Ancona II Gruppo - Pescara
Ancona - lesi - Pesaro - Fano - Sen igallia Pescara - Tocco - Casauria - Bussi
Bari
I Gruppo - Barletta II Gru ppo - Bari
Foggia - Barletta - Bisceglie - Molfetta Bari - Mola di Bari - Monopoli • Lecce
Ur11pJ1i a11/01lfJ111,i Grnppl
DI FESE
--- ------• Torino F irenze
Avigiiana - Torino - Alessandria Firem:e
Roma
Roma - Terni
Na))Oli
Capua • Caser ta . Napoli - CasLellamare
Al 1" I ll)!.li o 191:'i \'>'i:<1.,•rnno ili l'Hl',..e, per la Llifo;ia contro a e rl'i territoriale, llifll'llt<'nt<' da I ( ·,1mmiss11 rlato C:l'lll'nl ll'di a<'rona nti<·a : (H hath•1·i1· l' alcun<• Se-.o:io11i ,li mal\riali yari (i;:i1911 C. - 7(icl;:i - 7G t 40 - 10;; -120 B.; iJl maggioranza 75.A. e ~7 H .) ,. 11 . -1::!1 miirai.: Li atr iC'i. L e :stazioni di f t1 C'i1<·1·ia erm10 111 <:Or:so (lì :-opprcs· st en ie.
•::• * {..'. F1·attn nto alfa fin e (lp l mese di 111atzo l!JI;,, il « ('ornando ~11pe 1·im·1• di 11 ero11n 11 til'a ». <·ostituitosi presso il ( '011ia11<lo ~ 1.1p1·erno e (lal q tw l<' <lipe.mle,·n110 mw hr t utti i 111(•;1,:i;i p él' l a difosa c·ontto n<•t·f'i de l frcH1te e di.> i tetrit01·i c·o11 nessi. f-tnhiH llll nrnwo progn1mnu1 di a11rnemo de lll' batterie eontro ae1·ei <' la ripartizione {li <'i-SC fra i I ( 'om,llldo l4nperime e il Couuni:-:s,n-i,tto Oenern le di ,t<'t·nJ1n tLtic·.1 -
6:-M -
IL« CO:'IL-\ :'\UO :-:f"I'l•) IU<1nJ,J DI AlWl•):'\A l.jTJC ,_\ )) DNL
-
-
-
-
( '()) f.
sl.11'1{. ( :'llABZù
J.!118)
1-1 ba1·t<'rie da, 7:i CK ( ll llllll!l'Mt, · da sza u 03:0) a ;:scgna tP : - 10 nl Co1mmdo 1:-upc•riore, -I nl Colllillissariat.o : l(i ba ttr·1:i<' da 7i:ii U11 C . (.1111m.ern te da 44." a U2" tUc·110 la 45a, In @a t' la .:,1,a giil <·O:-t it ll'i tP) : ~ al Comando .SnpPriore, S al Commi,;::;ariato; 2-l hnttcr i,• d a 7(if l:i (n 11nwrat0 cla JB2• a 15:5") : - 20 al Cournnù<> S-upedore, ,I a l Cnmm iHSar iato; · (; bat·L<:'rje tla T,i,!-IOG A\' (11111uli'rate du ,!01• a 30G•) : G b att<'l'if al Coniando Supc'rim·e; ]!) hau·c r i(' (ln ',~1 / !)()(l cla ]JOsi½iOllt' (llll llll'l"fl t<· da 180"- a 108•): - l '.! :tl Colllanclo Suverior e, i a l Com mi,:;:uria t:o , i hn tt, r i,, da 10'.!/ 8[, (nume rat<· cl a il:!1" a 327"') : ::, nl · C<Jmanélo S 111wriore, :! :1 1 COlllllli;:;sari:tto.
I.I. Corna ndo Sni1wr-iore di nrecnw ntica e1nanò éontern po1·a- . ncame11te 111m seri.e di. pronedirn<:'•nti atti a· sistcrn.H1·e cl.e:finit ivmnente .l'01·gnni11znr.ione deJla d.i1'eirn rlipen<lente. I1 p1:oµy11w111:1 (li anme.nto rle]le bat t erie <·01tttn aer ee e ·1a Imo l'ipadizione . p1·nposti J1ell'npri'Je l!nS. 110n raµ:µ:innsero nei. mesi sné<·e:-si vi 1n loro i.n t egra le npplin1:dorn>. perehè furono nggi.nntp batte1·ie tli <·n]ibro diffe1·cnte d.11 qneJlo pte,·istn e 1ton .f.m·ono costitnifo tntte Je batterie i,n<lientP clal programrnn stesi:-o. Tufatti 1n eJJ'nttnbrP J !)] ~ l<~ Bntterie e ]e Rc~zioni clcJla RpeciaJità <>nn trncrN1 o in p<,stnzio1w <·011t1·nerea · csisti>n ti rii-nl ..
t.a 1·01no : -
7 H11ggr111ipa1JH'J1ti d i J.Jaltn ie contr:t<:'l'Cl'; 21 batkrir c1a 7:3 CK (111nt1l'n lt<' c1:t l " a J:!• e• d a Sl• :1
()1" meno la S7" e 1:1 !Hl/ I: - -11.) batt er.i(.! cfa 7;:i /!Jll C . (Il llJLt•rnte da 1:}" li m;a llH'llO la 4!l", fi:},, 51", :;:;a, ,i 7", 5!l"', lj0". fì'I" (· G:!•) ; - :!li hn ttl·rie cla 7:i '-' S7 A.M. (.nnmrra te ÙH 100• a 12::;•); - 22 ballE'l'iC' d:t 7li/ -l:i (' 7!i/40 (m1111C'l'atc, da 1,:0" a l::!8• ( ! d a 1(i()a n 174" nH·llo la 134• <' la ] ~:7"); l batter ia c1a 75/9ùAV . (n umerata 1S(t•); ·_ lOH l)flt.t(' l ' Ìl' <' Se z ioni cli cfllibro v-ario (J nrnwrate da 2Ul"- n E::1.3"' e le ,311". M2/, 34;::", 3~7" m eno la 25H". 270•, 2-7:1 •, 27f>", 280", 2S2a, 311" e 312•); 2' ha ttr-ric da 102/3:5 (n11nwratc :121" e 322'1 ) ; 1 ba t l er ia da J.O(i (m1merata 3Gl") ;
685 -
:-ll'l'U,1½10:\'Vi Al.L'ùT'fOHHI•)
J9]8
1 battl•rin da 70 wout. (numerata. 37Qa); 11 St>zioni du 75 ,. 87 A.~f. (numerate da Jo. a J2a); .<:011 un tota lP tl i 2:1s batt,·rie e Sezioui e pr eci>SllUH'11te J !)(i IJntt er ic -
<è
,i.2 ser.ioui.
'l'uttaYia il C'onrnntlo ~upcriore di aei-ona11tica. in eon~eguemrn di qna11to ril evato d:1 1.1.'espei·i<'nza lli· tntta IH ;.(tH:'tTn sui vitri fro11ti, e i li 1·èlazione ni. val'i 1prm-vt.>t1imP111"i g'iù adottati, deduce\'H l e p1·oposte pe1· uva 1·iorga11iz,1,a,1,ione ptog-re sivn ckJla clifri-H clipe11<lP11te. pr·c ,post(, c·<nnprerHlenti ~J.lOf-tame 11 ti. d i haH(!ric e Hnove nssegrn1 zi011i. llOllehè h1 sostitnzio11e dl' ll e a1·tigliel'ie <-ampaJi. in1piegate in p o~tazion e contro ,lCl'ei (J3
pezzi). <·on Je battel'ie <.:outro aerèi. propriamente dette. <·he sarebb<~ro g i11 nle da Nettrl!l o. ~elt'ottobre H)J f- tah! si!'itemnzione, p1·o~pclt11ta dal Co:mm1do S11perior<' di aerornrntic-a, risnltaY:1 dnl ~egneute ~pe<·<-hio:
I - - - - ----'--
Comandi e Dlfese
la
Armata
Pezzi attuali
140
Pezzi dopo la sistemazione
96
3a Arma ta
68
64
4"· Armala
111
106
·5, Armata
. 55
68
? a Armat,a
135
140
8• Armn t,a
46
48
Corpo d'Armata Territoriale Milano
80
80
Cor po d'Armata Ter ritoriale Genova
22
26
Corpo d 'Annata Territoriale Verona
14
36
Corpo d'Armata Territoriale Bologna
44
60
Difese dlJJenden tl da l Comanclo Supremo
84
96
799
820
0
Totali .
L'::iccenrnato complesso di utili eù opportune clisposizi.011i emanate dal Comando Snperiore di c1eronautic·11 non potè p e1·ò ave1·e il s no (·omp]el<J RvilnJ>P<> per il soprnv,·cnirc <.lell'arm.i-
636 -
(;BADU.\l, ~1 !';M0l3lLITAZ.10NE DEL!, .\ O!Fli:SA
<;. ·a.
stfaio, subito dO!P O il quale, per aC(·ordi intl~n ennti tra il Niinistero -d ella gne1Ta ed il Coinan<lo Supremo, si ordinò 111t' nffrettata smobilitH1/..io11e deJJe difos<~ contr-o ae1·ci del fronte e del P ~1ese, 01:di-ne però, ehe bein presto dovrtte eonsiderarsi ·quanto meno pternatnro.
Nel mese di noYemhre L01S il }Ii11istei--o della guerra in acc.otdo c-ol Comando Supremo disponeYa lo seioglimento delle -d ifese contro aerei territoriali, rna il provvedimento ve11iva sospeso ,nel successiYo mese èli dic:embre, per le batter ie da 7G CK - 7G/ 911/0 - 7G /Ofi/ AV - ,G/ 43 ·- 40/ 3!) (1), e fn poi nuo,·ame,n te posto in vigore nel mese lli. febbraio mm, eccezi0rn fat ta per ]e batterie da TG/OK che vennero mautenn te in etl:iciem:a. A.1rnlog:.1rnente il Comando S11p1·erno determinava ·10 ::;eio-· glimento delle difese eontro aerei dipeinclenti : il Comando Supei-i.ore di aer0i11autica emanava le norme di dettaglio (2). ma succ<~ssivamente ne sospendeva J>esec.uzione (3) .])<~r .le batterie .a:a, 70 CK - 75/ 0G .A.V - 7G/ 40 - 76/ 4?> - l03/ 3R ed in grau parte per quell e da 75/ 011/ 0. Il rnao1tenimento di una par.te delle ba tterie eontro aerei fu doYnto al desiderio <li conservn.l'e una difesa nella zçmn e sulla. linen cl'n rmistir.io i11 conispon clenza delle Arrrìate r 2a - 4" e 9"·. I n totale Yenner-o rnunte.n nte in e:ffidenza : -
1-1 Compagnie 111it1,.ngli:1trici contraer< l da J.)osizione, lO Compngnie mitraglia tti ci con1Taerf i <lì 111,movra, 2;~ batteri e a n toc,m1pnli cla 75 CK, 3:l b:HtN·if, cfa poi.<ir.ioue (rness~~ a <lisposi1,·ione dal Ministero della
-
62 b,1tterk <l:1 vos ir.ione, già dislocate in 1,01w. cli guerra.
-
0
g'll('lTn ),
Nel mese (l i febbraio mm nn a pal'te cli queste 1; ui tù, venne smobilitata (le coaiservarono le Armate 3a. <~ 9"), succ:essivament,e (1) Dispaccio 27.339 0-. Ministero guerra Divisione Stato. Jlfaggiore 7-12-18 . (2) Circ;olare lS.37\1 1ld 20 noYembre J91F;. (:~) Circolare 19.080 clel 17 ilicc~mbre HJJ 8.
- 637 _:
RIOlWT,'1.\)TT·:YfO l'ROVVfKOHIO TlELL. _\R'.f'f(lf,rnRJ.\ ('. a .
( ! !)In)
si sci0Jse1·0 a,nch'esse, meno ]e b11tterie da 75 CK; e venne pnre seioU-a 1a difesa c·ontro ae1·ei cleJle trnppe dislocate in Albania.. I 11 nJti-i. te1·mini, tetrninata 'la gnenn i. Nparti cl'artigliel'ia contro aerei Ycn nero iu g nw pai·te cliseiohi e quelli che furono ... eons<'nati i1t etlìè·ie111.a seniro,u o a <:ostitnire uel mm, p<~r il « Riordinam ento rn·oYvisol'io <lelln m·tig1iel'ia co,n tro ,1erei )) : 3 Depositi s<.· nn lC>, 3 Comnrnli e l::i Repnrti.
Così )'0Ì·gm ti;,,1.H1.inn e (kll' A 1tigJietin <·011t1·0 aerei, unziatasi <:on gli st udi deJJa ( 'Cl111111issio11 e appositmneute nominata nel 1011-1 :!, e <:om·1·etarnsi, pel' openi LlelJa Con unissi on e stessa coi pudti m11t<:> 1·i.:lli dispo,1tibiJi d1.c> a JL1tto della rnobililar,ione si. riduceYano nel mnggfo J!1Fi ad 111('11,ni p<~zr,i ~\ akurw Rezioni, stentò a sviluppnrsi in u111sa deJJ e ditri<:oHì,. <:he si ineon trarono per le costruzioni e J'appeon tmueuto <.li nno,·i rnateriaJi, ed :rnehe pei.- Jn 1rnnH·a11 1.n <li nJ1:1 H(leg11;1b1 (·on1r·e1.ione <lellc rn:cessitù, c·hc Ja l1ifesn c·o111T<1 · ue1·<•i ,nTebbe impos te 111 fronte e nel
Pa ese.
n
passnggio. sp(~sso l'ipctuto, llcJ.111 tlipend e11zn cleUc cli.fese ront1·0 aeJ'(!Ì da m1 f>nte ad w1 aJtrn: Fi·n tenr:cr,z.o éle) « RepiLrto peri:>:011HJi contro aerei)) (prirna nl Co1namlo R111n-e1110 poi a Belvcclc•re di Cìraclo): l'nbe>lizione (lel « :Repai-io coin tro aerei) di XeH1mo, ed il suo l'ipi-istino (imposto daJle circostn111.eì furono 111nniJestar,io1ii t ntte cli <p1ella i'itnbm1,.;a 01·ga,ni1,zativa prodotta clalfo di:ffic:0Jti1, <li. nn 'impl'E'Sil <:l1 e si dovette q1iasi improvvisare in mezzo nJ I(' Yir-ende del tempo ,cli gnerrn. S0h1.ri1.e·nte nel l!':llS, stahiJiz1.ate le llipernlenze della clifesti contro aerei clnl « Comando Rn·p el'iorn <leìl'aeronnntic·a )) (a·1 frn,nte) e dal « Commissariato GenernJe pe1· J';1P1'01Hnitir::i n (in Paese), ron un u,nieo « Centro tli. m.obiJita:dn1H~. di forn1nzion e e cli istrn1.iollc delle batterie)) · - il << Rt>p,:irto coJttro ae1·ei )) di Nettuno, - l'otg::itu izzazione delln cl.ifcsa e.ontrn ncrei sembrò nvv'inrsi nel nria stabile s istema1,imw. L'nrmi.stizio ne nrrestò .però lo svih1ppo, e l' affrettata smobilita zio:1w ròmpì l'opera di demolizione. SopraVYissero solo 1e batterie armate con materiale da 75 OK che, pur essen do 1o ....:.... 638 -
l)ll'JJ<;1: .\ 'J'I è>'Jo:f, L .I DWl::s.\ C . ;t.
SPE('( ' lllll UE J ,\ Hl½½l
unico mate1·i11l<· ('u,:nnito pel' il lil·o 1·01tti-o ;i e1·<>i . risP11tin1 JJ111· tutb-w ia. cl<>lle par.:~ate <liflkoltà JH'lTlH'- irnpic>~nv11 n1rn IHH'l'a da fuo<:o <·nrnpr:de <li 1110<.ksto 1·c•11dinwnln. _
. J)ni segnenti s1WrC'lti 1·i :::;ul tnno i mezzi im])iPgati dlii l:1 nost1·.1 artig'li c1·ia ,neJJ.1 <lifesa t·orn 1·0 aprei ,la ten,1. ½0·11 a
E p o c h e
I
Art iglieria
- - - - ----''--sp_eclall
I ripiego
cl i. !/ 11.<' rrr,
-i- Mit-;:;;:=-1 Po~ gllatrici
vedetta
Maggio 1015
4
Maggio 1917
84
342
Novembre 1917
168
371
342
207
Novembre 1918
400
449
481
291
½ 011 0
-=== - Epoche
- i -1
Art!glieria
speciali
I ripiego
I Pi·olet- ~ o==st=r=l-1=z-. -. aeree tori - ~p_a_llonl 2
200
69
4.0
77
120
70
101
133
130
territori.r,Je
\ Mitra- \ Posti gliatrici vedetta
Posti ascolto
i-
Prolettori
Ostr uz.
aeree palloni
46
Maggio 1917
Novembre 1918
Pos~ ascol t-0
6
Maggio 1915
Novembre 1917
\
260
263
30
160
256
167
116
159
520
411
44
140
77
Din1110 ot:1 qni in scg-nilo 011 p1·oi,:;petto mlmcrico tlel risuJ . tati ottrnuti d11r1t1ll<' la ;.r11 e1·rn e.fai Y,ll'i mcz;,;i e:ontraer ei. Il q1mne1·0 <li nrrei abl>11ttnti cln])n inost1·a artiglie1·in contro aerei e (·acln ti nelle noslre linee fn i I S<'gnente: -
639 -
HISl "LT\'l'l Cl'f'fli:1'1"'1'1 ('OJ,
.:\ 1) 1)()
.\nno !!lii Anno l!llX
-
(· .
a.
'
l()l(i
-
-
l \'.\Id ~l!·: 7.7.1
•)•)
li-! !I:~
tot a le
11 1111mero ili HC'l'ei JH•m i<·i abh11tl nti -d al In 11oslr;1 n\·iazione fu il sep;nentc> :
-
-
;!
Anuo l!IJ.i .-\uuo 1!)1(\ Autw l!Jli .\uno l!ll~ to1ah•
li5 17:.!
:ioo :i(O
. rr 1111 1Uern Ma l'i 11;1 -
tli idrnvola nti 1wutfri n blwt1" 11t· i <lalla fu il sc~11e11 le :
11 0:,; t· ta
R.
Da 11·arri~liPrl a: -
.\nuo 1!11.i
-
_\ im o H\JH
-
.-\ UJlO 1!11 i Amio 1m, Lot:1k . .
-
1):111 · ,1 Yit1¼ÌOllc:
-
-
Armo 1!11:i A uno l!ll 1; Auuo lll li
-
Anno Hl lS to tale .
1
'
1,
:.!1 ,l6
.
J 11 <·omplcssn il .nume1·0 totale cli ae1·ei nernfri abl.ia t1'nt·i dalla nrtig-lird,1 fn di t:!:-s, 11w 11 t 1·p il ,num ero to ta .IP n bha ttn ti dHll ' nvia zio11c cli ~~fi . E ·penai1!0 l.1 perc-<•11 t11 al e tleg-li appare<·t lti nPmi<-i al.ibattuti tl1dl ';ntigfip1·ia fn JW<'~S" d i 11oi cli C'i r<·11 i] 22 %. ed. <~ i u p ropos ito c'ln l'i l <•\'Hf(" "dt <' 11 1111 pcn·e11( 11ale p1·p:,;sochè eµ: nn lc ven ne rnggi1111!11 d,ilrt·~~e1·6to gp1·11ta11h-o l'he c-onl<> l.~$)0 11 erPi ablrnttuti dall',1rtig-liel'ièl, co11t1·0 fi.::i:'i-1: a bb,1 ttnti dalla s 1111 avia7,ion e ( t ).
( 1) Y('cli: cc La <lift';;a a érPa (('olonn. Doniui, Roma 1921i) ; e Gircolal'e del
Oom:u1do SupPri ore 11 1 :wr·on,fut i <·:1 n. 2:J0.25!J <l e! 20 a pri le 1f1:l2 ,~ ~!) :q 11·ile 1922.
-
640 -
l
(<
PIOXllmI
>)
§ VI « I pionieri » ed i primi ~omandanti di reparti o rg anici « Pioniera » fra le tante v a .torose batterie.
Un a
Da quanto esposto nei precedenti paragrafi appare evide·n te come il « :Repai-to a t'tigJieria <:outl'O ii crei di Nettnno )) in meno di lO mesi cla]]a sua costit117,i011e orp;aniea nYeva g-ià. dato un contributo allu difesa del fronte, sia pure in mi1:,ma lirn.ifata, ma ciò. in c;l ipernle11zn della cleficic~ntc, disponibilità di materiale id'oa1eo. L'intenso programma él.i lavoro affidato nl personale ci ·mciRl( e truppaf del Distaccamen to del 13-0 Reggirncmto artiglieria da campagna al Poligono di Kett11110 clnrante la l" fase di stn tli, esperienze. aclèlestrameuto, organiz~azione, 1·ic·hiese la sn1J)Ì(!11te ed esperta clit-e:done éle] tc~n. <:ol. Alclo·B11flì.
Centinaia sono gli rffic-iali cù.e mngp;iorrn.ente si distinsel'o n el comflndo di repa.tti c-ont1·0 rie1·ei e nel ehi ndere qnesto Capitolo sarebbe render.e loro 1m meritato omaggio 1·if·ot,dadi tutti, specie se, qnali eoma111<.lm1ti {li r eparti cli p r ima forma½ione, dovetter o supernre diffieoltù, n on lievi e Yincere l'inevitabile mi80neismo d1 e sempre aeeornpagn a il sorgel'e cli unovi m.e¼½i cli azio,n e: ma a così doverosn affel'nunio;ne si è dovnto r h1unciare perchè Ia clocnmentazioue stÙl'i.c a dispo11ibi"l e in argomento, gnnnclo non è ma1nca11te . è molti. <:asi asso.ìutamente i11completa. Tntt i p;li UfficiaH d' artiglieria che d ora nte la. guerra 191Gl918 pr<~starono servir,io nelln Specia"lifa contro aerei, oltre che va]orosi comba ttenti, eraino professio;na]meinte completi , in qua nto il tù·o contro aerei è tra i più difficili . L a vita quotidinna degli Uffie/iali della Speeialitò, eontl'o Hfrei, considerata n<~i disagi e rn~i risd1i di guerra, contrariamente aH' opinione di 641 -
I l'l{I M J C0:'l'f ANDM,'U Hl J:l~l'AR'l'l tl l: G .-\ ,'\lC I
alcuni, fu t utt 'alt1·0 che fac·ile, poicht\ f1·<'<)11cutenH'nte le m·tiglierie <'OllTrO nel'e i. ve1lin11J10 aawhc impeg,w1t.e éo11h-o ohbi<•t.tivi l.(!I'fCStri (ln posizioni :lYHll:l..lte baitutc da J:l c Hl'llti tCl'l'CRtl'Ì nemiche cll<' in olt1·<· llYenrno buon ~io1:o a <·nusa delle d imensioni dei mate1·iaJi cliflkilmente 111;1s1:1Jenihili. Noa1 n 'sh1 dnnqne c-he i·i<'or11H1·<' i nomi di qu ei JWimi nffkiali clelJa Spedalità dei qnaJi razione !-,·olta è sb1ta ampb1111 cJ1te documentatn: pertn,nt<) dopo i « pimii eri >> : -
CoJ. A. Clavari.110 - '.l'l'!I. Col. A. R ufli - Ca p. A. M,\ltc><c - Ca p. di Ya:;cdlo Sirroion - Tl·n . Prussone, ,,a•gnaliamo altri primi comanda ti di r e11mtl urgani<'i :
l'ìg-. 120 - c;1•11. .\Jf111 e ·1an1 r i110 ,. Tt•n. ('o!. Ahlo H utl'i.
-
Coo1:111clauli di Ragg-n1ppallll'illo : ' l'erziani .\ llJerto - H:Hlicati cli l'1i-
-
rueJ?liO Ferclinamlo. Cuma11d,1nli di G1·1111p11: 1,'iorl'ntino O><c:ar - C iJwinni (~11iùo (D. ().A.' C. V1·ronn).
-
64:2 -
ON,\ l'fi;R TU T'l'ill : (C L .\
-
3°
.\l .'l'()IL\T'f'EHT .\
r:. :.t.
ll
Comandanti di Sc uola : .\lusso Ual'lo (:-scuola Bdn·dPre di Urado) CallPri G:ietano (.\dcletto :1!1:1 S c uola ). Cc)man dHnti (li .JJa tte rla : Hotteto J.;r n1ann u · Cal('nµ:no Vincenzo - De riµ; ni e r A ugu,,to · Infan t<' Adolfo - Cu l.V.ill.i Mm:io - Lanricelh~ Gaetano Pallotti :'lfic-lll'le · Rolandi · Dionigi - S1•sini Huim onùo - Y<·11Luri L eopoldo - \"(•r (')1ian i Augusto e con particolar<' )ll'11Siero, :.Uorandi Pio. Corna11dnntl' della J.a A utobatteria elle il 18 110\"('rnbr e 1!)17 ,1] Piave t :11 ldc~ erui t 111m'11 t.-· s ni :;uoi pc•z:;,,i. (.l!'ig-. 1.21).
F ig. JiJ • Ca.pii:. Pin J\ fornnd i..
P e r· Jc ;.?.'es ta <·01npi11rt' tla lJ P varie• rni1ù (·ont1:o ne 1·!'i. pn1·e non c:-:se11clo :-;1:1tn poi;:~illilt• 1·i11trn('(·i:1re 1111c:1 do1·mne 11rar.io11C' snffi<:ie11 lc a 11atr:t1·le, ric01·cli111no a ti1·oJo cli 01101·<'. 1111,1 pe1· Tutte, la ~" ,\ 11tobaH<>1·i;1 C'IJP f u 1111:1 clen<' p1·ime h,1i (p1·i e c lH' c·oJ_pfrouo m1 .1 e1·po nemil'o (<'i elo di ( 'nsa1·z:1 nll'nlb,1 tit'l 'i ìlpl'iJP ID16) . 1,·;1e1·eo nprnin1 colpilo non C'a dd <' ~nbito. 111a. iILY("C'e di prosegni1·p 11cl Yolo s nU'ohbieUiYo (( ':111tiere ~\ Nonnu i.ko di Casaria) mc>llò in ;tpi'l'tn <·,1111png11:1 t 11 trn .il s nn <·;11·ieo fli bombe cli armi l' ili ::-lr11111 ent i cli llm·<lo pe1· te111n1·c> . eosì al lep:gerito. di rien trare nelle pl'oprie linee: p e1·ò 11eff11lto e1·a iJ1 ,olo il enpitano cl'ai·1ig·li eria pi lnt n a YintOl'P )fal'ti 1t<'lli l\Ii<']l(,fo c·h e sfrecdò coJ sno YPlivulo_ , q11;1l<' pmi<'ttile nmm10. rnntro l ' aei·eo nemico già. -
6-rn -
IHRJ,I(WHA F I A
voh111tc penoi:,; nrne nte n lmRs a qnotn e ·10 ablmtt è, 11wouh·a11clo così MH:h ' cgli glcJl'iosa morte . J,a 3• Antobr!l-tel'in ebbe R<'I11J1l'e impiego an"en t nroso; n<'l giugno 1!'117. snl .'abot i.110 . 1-~ s11oi adig-lieti l'ima s<>r o feriti e fra qu ei,.;ti lo stesi;;o ('mnnn!la nte ddla autoba tte1·in. Capitano Ve1'chi.ani .\ngu::"-to; la h111t <1·in 1'11 p oi ~ulle Clindin1rie 1 snJl' \,.ltop i:rn1 0 cL\ Ringo e :-:n l )fcrntel lo. Nel11i notte tli C'11p<Hln nno l91F;, d 1i11ma t n clnlle Giu clic,nie a n a élifN;a ll('I ca (lp] <'oinn nclo RuJWCDlO H r•a(lo,' a, la 3• AutolrnttN'iH compl m 1t1 rn:H·f'ifl cli 120 Km .. giu11:ren<lo ili pos izione pl'imn clell'aJlrn . :.rinslo i11 tempo p<•1· c:011tl·ib11il·e col s uo f noeo a rcspi ng·e1·e l'n l'tacc·o in fotzc cli 11erPi ayverRari. 0
NOT l;t,lt: DTHLIO(rnAFICHE E DELLE FOX't'l P ER J L CAPITOLO 58" : « STORL\ SI.NTE'l'IC,\ DELL'ARTLGT,ll~RIA CO:N'l.'RO r.\ER.El »
pnn -1n1 ~1
Anc11•:1w c .\HT.0, (( Pu libl i<·azioJl i \'ll l'iC)) (ndi pap;. 2585 e g-nenU clel r ol. VII[ dell a Storia A r-t . lta l).
BERNT1'1
8C-
B uFFI ,.\,.r,oo « )fot.c sul t iro ('ontro ac·rl'i ,, (Mi11i BLc1·0 g11c' 1Ta, JH1 biJlicazioJ1<' 11 . 24:-!8 - a1rno 1933). DoN1Nr l' wR L t11c:1 « L a cli f C's:t a1•n•;\ » (R oma 1n26) .
F OXTT Annnario uffìcial<' dt·ll<' F orr.r Armalr (Vol. I, parte- 3a) - Sunti 1<;LO:l'ici ctl ol'gnn ic i clC'llr Au11i , d ei Co.L' p i r dei S c•nizi (Homa 193 ). Com a ndo del Corp o cl'i S . lH. - Citeolati val'ic .
-
644-
Coiuanclo S11peri<H'e cli .ò..<•1:on a 11tic·a - R c·lct7..ionr i:;ul ln 1·iol'gani7,Zf\7.ione del l a cl ifrsa contro ac·1·ei. Comanclo , 'u1H·c•1110 - Ci reo lari nui c. Com i tato inlnallralo prr l:1 dife8:l c·onlni anci - Yrrhali r clocumrnli . D.i.L·czi om~ GcnCl'Hle di A1•1:01rnulic·a - CiJ·r·o l:iri ,·nl'ie. 'li nistr l'o Armi e Muni'l,i oni - (.'i1·c·olari rnrie.
Minist rro g-uen a - Ci 1·col:11:i rntir .
R eparto ronlro nr1·r i cli X<·ltuno - I ~t L'llZioni Y,n-ir.. S 0lL0seg1·rL1l'iato A1:111i ,. Munizim1i - C' i t·<·ol:w i ,·a 1·ie.
-
&15 -
CAJ )l TOLO CISQl ìANT A:YOVERI'.\10
GUERRE COLONIALI. = SUCCESSIVI ORDINANlENTI DELLE ARTIGLIERlE COLONIALI IN: ERITREA (1896=1919); SOMALIA ( 1912,i919); LIBIA (TRIPOLITANIA E CIRENAICA) (1912=1919).
§ I A rti g lierie coloniali in Eritrea dal 1896 al 191 9 = L'azjone del gen. Baldissera = Operazioni svolte nel periodo marzo=maggio 1896 = Evoluzioni organiche delle varie unità = Azioni della Colonna Trombi = Artiglieri istruttori mandati in Somalia nel 1905 = Invio di una Sezione da montagna in Libia nel 1912 e sua partecipazione . alla battagl'ia di Sidi Bila! = Partecipazione d ell a 3" Batteda da montag·na indigeni al raid della Co lonna Latinf e a vari combatti= menti del 191 3 =14. = Mobilitazione delle tre batte rie nel 19 14 = Successi vi spostamenti = La Còmpagnia cannonieri indi geni: mu= tamenti organici. dislocazioni, armamento, composizione = For= mazione della Batteria cannonieri italiani e della 2" e 3• Compag·nia cannonieri indigeni = Cannoni esisteilti in Eri t r ea nel novembre 1918.
Ln <·1·on i~t <Wi,1 <leilr no:=:ti·1• ndig-Hel'ie (nwtropo li.t:tue edJ indigene) i,n Erit1·Pa . dopo l'infan::;ta giol'liat a di Adua . si éhiuse 11 el YOlnme Yf {lel'l n 11ol'<tl'n stol"in. <·0·11 le <.>!H:' l·,1;1,io1d <·orn:piute dal eolo,1111. t-ìte x·ani ('on tro il c·,1111 po <lc•i clervh-d n l'assal a. e culln l"iHrntn del 11 e11iirn ha!tnto wi·so l'A th,11·11 ((i april(' J '%). : Frntlm11'n. il 4 rnnr¼q) s b,uenvn a Massaria cou pie11i T)oteri cfriJi e mi litnri il g<'n . Bal èli~~c·ra. mr ntre hl c·olonia Httrayersava l'ineritnbi.l<• el'isi <·011seµ:11 e11h" <l1:lh1 c1ish1 tt n di Adnn . Un forte :11 11C'leo di itnli:rni , l'int hin:=:i riel Fm·te tli Acli:.>:i'at nl e-orna 11(10 cl<·1 Y,doroso 11111ggicH·c• l )t esti nari. !': e11til1ella orma.i. -
647 -
R l( llWAN TZ%.\7. IO:-: E E m,; 1,0C,\ 1/,JOJ'm UEJ.J.E .\HT ((:L) E Hlrn I N 1':H l'l'lW.\
t1·oppo ava!Jl:1.:ttn e a (lit·etta ])or la ta Lle ll ' in n tso1·e, i-esisten1 pl'on to n 1·i nnoY,HC Jn clispPr-a t a gef>tH tl ei d.ife1 1sol'i -cli :\I n<·a lJt\ I . mentre ll'nppr e senhi ll i alti-e :2 Dh·isinni, <·011tin 11,1,·a 11 n a f- bnt·· cH1·e II Massa ua. L 'azione milita i-<' cl<•l Hnhli ssei-a f-l i poJai-i½zù ~mi seµ:n e11 ti d ue obbiettivi : ruclier P in pcrfrtta 4.'tlkiemr.:t e al piit 111·p,-ro le 1 Dhi:sioui e le altl'C t r u ppe th•lla colo1ti:1 ·; - li b\'l'>ll't' i l presidio di Adl::rraL Tra i J.)ud1ì suven<LHi d e lla IJnt ta ;.:- lia di A<Lu a vh e :sta1tc h i 1· >< tiduc-i:11 i gi1111g1•n1110 ;1lrA><marn, ,·1· 1w Pra q11alcuJJo ti<'llP ))atteri<-' bl: m c lw, qw1 ldH' s fngg i to tl!'ll: 1 l" ha tl'el'ia ln tligeui ,le lln scz io ue \ 'il.li , c. colla colonna .\ lllt':dio (che ti·o,·rmtlosi sul ) l.ar•: b il 1° 1111: t·zv, n o n ani,·a prrn (•<:i p ato : ti cu111b a tri m e u to). la ;;1izio1k Ba ld i tll' ll a :!a IJalterla. l'nn questi an1117.i fn c-o:<tit11i1a una 1,110,·a ,•,I u11lc·a liattt,ri a i1 1(]igl'IHI s u r; i,1·1.:ci , e S(· 111• allidò ( Il n u1r zoJ il l:0111:tmln a l leue11 tc F'rnnt es<:o Haldi. L a batte ria. ,.;t.e,;,;a <-lw il :!.,I. marno ,,,.,1. p,1,-s:11:1 a l t·ou.1:1 11du ilel (·: l]Jil . 1-'P dc· r·i,·11 Cu,.;ra11ti11u. rilm1><1· nll'A:<mara ttno al iriorno JO aprii,·. i11 cui s i 111is (• i11 mard:t ]Je l' 1·aggiuug-,'l'e J:1 s 11:1 rcsillt•uza di Cllereu. Cu:1 uatt,·l'in ,li ><ortila, (·osti111it;1 nlJ'A,.; m n rn il l ~ nu n ·z o . n ·111H· ,;c·i,,l t a Jl l •• april e. -
::'\1·lh1 1• quimlidna di feh lH:n.io ,, ll (•IJ.:t )" (] ll itHlk i 11 a di 111:i rzo ;.('i11 11,;1•r11 I\
M ass:111:1 1l;1I L'ltalia le St?~ucnli h:1tll'rie d:1 montagna: - '17 f(•b1J n 1io • la J:.!" (C:I J,lit. H o l)c•rt·o C m ;:,1111) :-; l111n·:1v11 da l pi rn,;<;11fo e< 111· clip\'lllk·nle >> : :!!) J'dJIJ1·11i o • la J;Ja (<·ap i!'. J<;11rien Diliberto) sh:t r CaYa dal piroscafo 11 llosforo 11 ; - 4i 111:irz o • la ')4a (cn pi t . A.11drc•a C'aor,;i); - I O mm·zo · J:1 lii• (éapit. Sen•r i110 'V a !l'si) . l' ]a J(la (c·nplt'. l'aoio ]•':1><,;i 11 I · Camossl); - 11 marm · la lì• (cav lt. Jf rn111:,•seo J\larti 11,•7.). Qu<'><lé hnllt•ric <1111 Jli marzo ,·1•nm•1·0 <·osi 1·ag-!!TUJ)J1are in Brl.c;att' d ' :1rt iglicri:1 : - I llriga1:1 tl:1 mourngua (magg. Gia m hatlli<ta J;;ett:1) IJaneri<' l:l" e l:J', clw :1,;,;11 use1·0 ri ;:; pet1·i vn m c nt·e Ja u u mern½iOuc di Ja e 2"; - TI B r igata di) rnontn.c;n a (ma;.:-:::;. .\<loH o T 1•tlo11i ), un ttc•rh· J.fn, J:,n, J <i" l' l 7", C'ht• :ti<><llll><l'ro la nunu:1·:17.ionC' ri:<J>euh·anwnte di 3", -1",
:;.a e Ga.. 11 1° nwrzo In :1• h,1ttt-l'ia dalla Il JIH>-><11,·:1 alla I llrigata 1fnrtigli<'ti:1
I'
n e llo st1$SO irio r110 si l'Osti l uiY:1 a ll' Asm:u·a l:1 2" c-ompagu l:1 cau.uon it~l'i (caplt. Eul'ico Costantiuo). D a ,11101 g io l'no t u 1·10 il J)t•i·sou a le d'a 1'tiJ!lieria. utlic-iali e lrnp1n1. de;;tinalt, all e batterie del ·Forte Rakli><sera, n ouchi1 que ll o co;:;ti.tu t'n tE· il Labo rn t ol' io cl"artiglil'r i:1 d <'l l '.\ smill'a pn><sa1·0110 effr•UiYi alla 2• cu111p,,1,:11ia 1·mmonit•ri.
-
641 -
La I .Brig;lla ,.r :1r tig liPrin d a monr:1gn u i I li apri l<' J8!Jti fu a><st'glla tn a ll <1 1"· Di v.ision e {li t'anr('1·i,1 (gPn. nel :'lfayu.->) . lll ('ntn· h1 II B rig a (,1 <l';1rt ig li e r ia fu assegnata a ll a :!a l) i l'i:sione (g ~u . 1-k u,s(·h l ; rrn le truppe nou in ilhi:siouai e v i e rano : - la r l ( J\riga ra <h1rrig li~·ri:t (n1,1g-g;. Ca ri i> :\lo ri n ) g;iuub1 tht Il ' f tal ia il 20 JlJ aJ:1/.o ; - la hnt l\ •ria i nd i-gPn i <:' la l• lm rrl'ria morta i <': t)lit. C,im illo Ga llia u<>) che. ,;ùarcaLa a )l.;1;;:s:1n,1 il ·12 frb ùrnio. dopo ,·a r k pe r eg riuar,ioui e r a g-iun r:t i l 2 li frhb r a io a li li.cli <' ai,• p~·1· arma n' q1wl Fo1·1·ino. Q1u-,sst ' nlt.i m a l) :1 tt1·1·ia , ri t in1ta a Kaga1 w it i e• q 11i 11d i a l.L\:sma r a . a r UJ<'> <·ni i:a ncìt p e i1z i il For te l\n l<li;;,;pra . .a\. 1.:a u:-a ddlll mor .i a d d quall.1·upH Li J.ll'l' t ifo d lmatico ed c·sa 11r irnc:uto. il 2:3 npril e ;,i s<:iogl ie1·;1 la Il l l.l r ig,1r:1 <l' ar lig; lie ri:1: 1'8" batteria eia mv1n,cgn a ( 1.:api t. Ca rio ì\ fi ch e.lini) pa:s,.;a\'a ;1 lla l 11r ig;tt ta. meu t l'<' 11 l'lic-ia li e ( l'U()J):t (l p [ IP cl i>'<c ioHe ha iteri e 7.a e !J• ,-i reCa Y,.1110 all' Asm a ra a tlispo,;:ii1ione tkl Vien go ,·l'rna tore . .l Cnm:111<ht11 li, 1·,q ,ir.. l.n ffn do .\!ot t ura Ci" l)a tt, ri a) (' 1·a p it. Yittor io lk rtolè (!)a ù a t terin ) il 21'1 ap r il e pa:s,.;a rouo ri,q l(' l'lil·a m0n te a lln T lfr iga ra ed ,1lla H B r ig:a ta . Dopo IP op~·r,t zioui eomp i11Le <lai ('olv nn . 8len111i :1 \'a;;sa la, il g iorn o 11 ì.l lll 'ile l:J sei1i<JUt' clella ba t te r ia cb. mon la gua indigen i d e l h'll. R:w in a mos:;e da Ca ssitl a col \Tl b a tt,Jgli oue J)1:r r;1ggi u ng en~ Scma fr. vn de 1n ·euder e parte, ins ieme a l Co U1 a 1ulo di batteria e<l all e a ltre , :.! :seido n i di. .\;.:m:1ra , ,1lle opera zi on i per la lih,•rai1io1w d i A<lig r,1 t, tino a l'lie. i.1 :i g iug no , tt·rminnre le opera z ioni e d il ( 'or po d.'1)p~· r:1¼ion i e:;s eudo rienL ra lo 1\u ( ro i ,·et·ehi 1.:oufìui (:\la reb .Re i(' :'< a) , );1 ba (lerin r ieu lTù a C l.ie n,u. Ad A.d ig r:1 r l.1 Ja c:on1pag;ui:1 c·:mn oni.eri o ra c;orn a uda La 11:tl 1·.1pil'. Fed<?rico C ic·c:od i(·ola. [)11n1 11 t.,· l' n:s,.;(·din. ;.:o:s t.c' 1111 t.u (la.I I•· (,1·11 p (><' , h I. magg. Pn•st in nrì, l':trtigli<' l' in tkl. For ti• 1•bl),, oc:c11:sio11<:• d i :s1>lln1rc • •1w111')11· ,.,oJp,> c·o11 t'r n i, ic<·o.l.i 11 udl'i JH mi,· i. T1 :i u1 ,q:i:g io i c.:H1m011 i dl'I. l" nt· t(•. 1w1· onl iJH· :s upr•.r im·e, vemw ro inn ti.I ii1¼a li , ecl il g ic wu.o 1k 111 <.·om1»1g;ui,1 n e u:sc·il·,1 ccm le SLle lll il ra gli a trit'.i 1110d. ~Ci tra i< f'c, r ,,11do:si. all'Asmara. Do t>n l'al1l)an ilo110 <l i Adig;ra t. w ·r r ng ion i tl i , (·n11omi:1. la 1a ,, la :!• c ompagni a cannonie r i inclig e ui V<'lllH:!l'O ;:c:io l11, ~· r k o:s li u 1ita nn ' n ni ca compa. gn ia ca m11.> 11 i(Ti indig ,,n i .a ll'A:su1ara co11 d i:sta1·,·amc-11 t i n C hen'JJ. Sa gan l'tti. Acli. Ug;r i. Agonl:H e Ca:s,:;al:1 T1 cou1:n ulo f u a Uid;ilo a l c,1.p i t . Cil.:co<li cola , sosti tn i to il ci lugl i.o du l ,·;q 1i t . n,xlri go P,rniga L P e r le ope r,.ti1iou i sYolte,;i u <'l v e ri o(lo m nrw -mnggio 180(; (l'a s ,-a la-Aga àDebbta J)falzù) fn r on o as,.;egn al e a lla ha rte ri:1 ill(lig<'ll i le segu en ti 1·icom p~mse: -1 nwtlaglie tl ' a rgeuro, tli cni m 1:1 a l l'PJJ. Gaclc l uc<:i ed nna a l ten. Raeina; 7 m e clag-li(! d i b ro117,o ;. - J2 p n ,111 i i11 d eunro per gli incl igt•ui d <:''lle 2 sezion i ch e :neva no ove rn to n C:1t:s,tla. 0
.
-
649 -
R[ORGAN lZZ.\½lONE I·! D J8LOCA7. ION l1 DIDLf,J,) .\H'rlC: LlI-:lUl~ 11' EH IT Rl~A
TI 21 g i np; no 1:-l!)G, c·e:::s::11·0 lo ;;;t:i lo cli 1-','IH:•n·a. ,;'in i:r,iò il 1·imp:1t1·io del Corpo di ,medi;,.ionc e con e;;,.;o t ut te lt• batrerie> tla mourag:na i.la l i ant· . e,.;(')u,;t' la -1" e hl 6" <·he dal 1:l /.!."l11g:110 1:-.!Hi ;1,.;,.;1m,.;t•ro ri,.;petl!\·anll'nlc la nunwra;,.iouP lii i,('
2a.
A lhtta r l' J)oi dal JH H'llè!nlin.' l~!l(; Il· pn•lletk 2 barteriP cla 1u,,111ag:ua italian e ncll:1 h •ro fol'm n;,. io1w or.!.!11 11ic:1 ebi><'l'O : 1. c:1pita110, 2 uflidali :-:uh:1lle1·11i e 12:; u omini. Qg:ni hai reria u·.1sporl;1 ,·a Jil6 colpi fl<'I' (lt'7.¼0. t·iot> i-ti eolpi ( di c ui !i s:c·,1 tOIP a tn itrag-1ia ('o ll a ha Hl•ria , I i !'Olllba U imc11 lo e ri:-:l•rra, p :iO c-olJ>i colla c-olom1;1 1111111i:r,ioni. lu 1111;111 1r1 a l l'om,rncl,, t1'; 1l'I ig:li t'ri:1 i n l•'.ritn •a. Il' taht·lh• tli t'm·111a;,.io11c• del Comando loC':1 le cr arLi:;1 it 1·i:1 e· clell:1 ><1•z iouc 01w1·:1 i, 1m • \·isra d,i ll'onli 1111 m enlo dei st•i·,·i;,.i dviii e mililal'i tlt'll"El'icrea con R. Decl'cro in dala 1S fehbrnio 1Sll4 st11bilirn: I 11 ttk in.l.i d i c· ili 1 11111_g;.:ion' c clllHllld:tnt<", I. ,··a pi t a 1io l' ~ 11rlic:inli ><ubnlll'nli: ~I 1111111i11i ,li ll'1tll11a: 4 imph-;.:ali; 1 q11:1dr11pnlt• pl:'r 11fl'<·iali. ~cnult' l o s 1,11<, di ;.:n crrn. i l (i i:1•11n:1io 1 X!Hi g- i nu:-:e a .\f:1ssn 11:1 t·ol pirn,;c·:11'0 « no:-:fol'o )> il 1·0!1111111 llù d'arti1,:li<-r ia G im·:111 111 Xh-a;:t 1·0 c-ltt' :1><s1111><<· l:1 c·a rim cli C'apn 1ki sen·ly,i d ':i t·tiJ:li e ri n tll•l l n c·c,l oni a . .lcldctto poi :11 Jm·ak t'oma mlo t1·arligli1• ri a ernri fi n thil ] o ):'l'll ll a iu i l capi t. Hucl r i)!'." l'n11i;.,.-ai. !"111• il 1° lt1;.:Lio 1~!11, ,·,·11111· trasfc•rilo al (.'0111ando cll'llll c:ompa g:11111 1·;11mo11it•ri L' f u S<>s li l11 i1 0 . :1 1 Co111:1udo lù<·:1h~ d ii"! <·:tpil. t·a rln :\11ch t•li n i. l 'e s :-:a I e, 111 " ' :11" cl i J!'lll'l'l';1 t· rid11l li q 11 ind I a.udl<·· l 1·c,111 pi l i l'L' I' l':1 rtiµ'I it>ria. t·ou di:;po,;i:r,io11e minislL•rial c \l1•ll'a;.:usto 1896. (u 1lt'sd11at·o a<l nsst11 1H'l"l' il Cvm a 11 tlo l <tC'.tt.h• 1l'arri)!·.f.i1 ria 11 ·te11. c·ol. <+i11rn1111i /-,ali>' :\f:111<·:1. ri111:111t·111lo il :\tic·helini :ti J)o:<lo di YÌ<'1• l"lllll:t lldnut1• t' <·1111 Online cll'l g-ior 110 cl 1•l :J 111;.:lio J:-.!Jf; n•1111.,ro n~,_.1 1,, 11• a11 rih u;,. i1111i 111•! ( '0111:1111J:111te loealc d'arlig:li1• ri:1 . 11 ('11111:111<10 ]0<·111.. r iskdt•Ya ;i .\.l.l:-::sa1 11:1 o\'t' \·i 1•n1 11 11 ("]11 • il J,a\.HJl'al·<H'i o ,rnrtigl i<• r· ia <·011 ,wzio11i 11ip,·111h·11li all'.\s111ara. ('hPn·n , .\di l':ti<.>. e . da l 10 rlit·c•ml,n• J,,!Hi. :llll'lH· ad .\p:rorcl:1 r. ( '. a,-;:-;;i l a ,. S:1g-11u1•i t i . <' in·a la di,.Jo<•:1;,.ione d Pi dh·el"si n•p,u1 i lral'li).(lietia, 1<01 to 1:t dab1 d Pl .l" lt ig-1i o ·1~!Jr; (·'>'><:t c·ro:-:ì 1·is 11 I r.i ra : l:1 hattt•ria da lllCJltt:t).(11:t i11di).(t·ni a Cl11• n ·11 ,·CJn J ><t·¼l<> lll' :1 ( '. :ts><:r :a; la 111 h;1 tl1•r i:1 da 111011lag:u:1 it:di:tna !cli rinfot·Y.o) nll'.\smal'II c·o11 se ;,.io111• in .-\di l 'g:rl ; la :!0 halft• ri:r d:r 1110111a).(Jl,1 ilali:rna, fdl rinfor'l,<1) in .-\di t':1h'• 1·011 l sc0
ziouc -
à
S:t;.?:aucitl :
In c·omp:1:tni:1 c·annonil'ri inclig('llÌ c<,1 l"om:111(10 in .\,;,111,1rn . r·o u dh·t"r;;e
:-:t•ziro1i"i :1 C l1<• rt•11 , <':1s,-:, tl a . .\g:o rcla (. .-\l1i ('1ni. Sa).(:111e iti. l ' dal 21' lli e1•111hn• 1~ll(i :11i.: 111' a \l:rs,;:11111 Pl'l' i l ><Pn ·izi,, cli •1 ùocdte clii f1111 t ·o d n. t·m . l :! 1·oli1 :-:lo:t l'l·:il·l'. La (•1,r11 p:1:;:-11 ia t n •no a I l" 111;.:-lio :1 \·t•\":1. :
-
il Uc>ma1ulo con :
.i s<'¼Ì•111i II ll"A,;1 uar 11 ; j :-:t·¼ioni sparsi• nei ,·"ri p1:1•:-:itli. . lu ;lg'.Os t o J:1 tahc•l l:1 p,' l',lll \l:lle I' ll Ullletk:t Jll'0\ \"ÌSOl' i a (lj f<>l'Wa¼Ìtllll' cklia c:011111,1g11i:1 11·1•110 ><tahilh·a il s<,'.~uc•nte organleo : 1 ca pi tano ; 1:1 snh:ilte rni; HO -
-
0
-
650 -
A !-<IC:(; I ! l1'.0
LH1l.L,. AZtoS_u; l\l H,l'l'AHID DIDL (;F:s. J\A LDISSBl! A
mili i.ari di truppa; 5 17 mili t ari irnlig<:'ni; 1,1 q11adrnp 1;><l i p er 11Ul<:i:1 Ji ; 220 nrnli tln t r11ppn : i'<OO n,11l<·t.ti.
JJ. 2:i :sdt·<:'rnb1·e 1l.<!1, il Ù.'11. col. S :i li::--:.\Ian<·H Yernw rimr,:1!Th1t<> e l'itrrn:<e Comamhiuri;, lo(·;ll e cl':1rtigll<:'ria il m:igg. Mi<::h el ini . lu h111ro il 1ij ~ e1ma io .IS!l, la J.a h,1neria ci;, 111unt :1 g 11,1 ira liaua d ihe onlim· di pa 1·ti re p er Agonlat o nrl<-i far J1,11 ·re di Wl Co rpo <li ·opera;,;ium:' <:Oll 1 rv i derYii;c:i, mentn • .a ll:1 ;;e;,;iom• sta<·r:n t a tli Oh e r<•n fn ordinato d i nwt rersi iu c:oudi;,;io ur• cli pot1-'r far€' Pllt rai-,, iu azione le bocche d:1 fno('O <li cinelli1 pia½½a a c111a h111q 1Ht :st•gn n l<:' cl': ,lla 1:me. A!l(' hc• I.a b>1 U (•ria da monta::rn :1 i u<lig1•n i con rre i;pzi011i Cl"- :1.1 <' -l·"l° rla C lwrt'J\ f u c:h inmat:1 acl ,\go rclat JJe r f a r parte <lt•ll o ste::;,:11 Corpo cJ'ope razioui , nw ut n• la 2" S(•Z io u 1• rirna,;<:- :L Ca:ssa la. r·os1i111iro:si il l'orpo cl'ope rnzioui ,Il c:ornando dd gt•n. V ig a11t•. la 7" se½iun e cl ell a <·ompa:;rnia c::1nw,11il•r'i. ell e a ,·~,·a 1<1•clc a cl .Agorda t, t'imai::e ,1.gli 01·din i cl0l c:oloun . f.'am·1·;1 c·om,rnrl.lnre il gr1,:-;,«i cl r.l C OJ'i.>U d'o ppra:donc•.
:,,cioHm;i (HJ 1\ ·!•hra i<>) i l Corpo cropc razi•Jni. l a ba tter ia cfo m o ntagna i t,1Jinn a ri t ornò :1ll'As nrnr:1 h1i::1·i:nulo nd A:;ror cla t :! ])<'½7.l cl n , rn.unt. e la battci::i:1 cla lll<HHa;::n,1 i ndig<:'ni (c,ipi r. l'osrn 11 ri 11 n) ri.e nu:i, n l'hPr<·n. I l :~1 m agg;in i l a c-p lt. Cosran1'ino ];1,:<: iil hl hat l <·ria ,~ n e ,1:;,:u11se i'I COU1:1tulo i l t,•n. Domen ico ì\Jorino, succ:ef-:sirnnwu tE· il len. C go Lnz½n t ti ed il 1° agoslo il c-;1pi t. P a 11 igai (·iu• :11·,,yn Jasr· i:1to il c·cmH1 1Hlo <11°Jla c·"m[1,1g·nia ca n 11 0J1 it•r j al ,·api(. l l'a lo ;--,n·n1<111i. (],•<·o n ll'o ,l i l.llfd,1 glia d 'aq!l'llto pcr l.'l·p iso1l io di Cassala-
.\ ! c·11p i t. 801•111aui. i l J 0 n o,·emlJre 1~!)7 ,-:1H·c:~·ll1• 11 1• n l'I <·1>11l :1mlo 1lella comp:1,c:ni,1 t :1 n 11011i pJ'i il capi t. Yiuec:n;,:o i\ln rk<-lrio . ,[:,
Si n cl;\l :!:! n<ff<·lllbn · l i'<!lli la co1u1i:1g.n i a canuoni1•r i incli.t::c,ni e ra r·ost'.ituit·a ('ornancl o <:' ll s t•;,;i o ui. c·osl ll i:slo<:a[e : · - l', •111 a11du. l"· c· 2" S(•ziorn• a ll' .\:srnn r a; -- il" :,1•:,,ionl' ad .\cl i I ·g:ri ; - ,p e ;;a. s c·zione a Sng-nnciLi:
- n•
sezione a (' lH •r<•11·:
-
Ì" s E-~½iOll(\ ad Ag·ot·cla t
-
8• s <•zic•n e a C ,1:ssab;
-
!)• se7,ion e a
;
n
:i\ f:1,-,:,,111:1;
.-\l 1° g-e1111ai o 189, .l'annarn t:'nLo tl.dk pia'l-7.~· e r ,1 i l :s,,·guenrc• : P iazze
Asrnara
Adi Ugr i Saganeiti C11eren Agorctat Cassala
Cannoni d a 9 B.R.Ret. 6
Canrioni eia 7 B .R.Re t . da cam1J. J.4
Cannon-i 7 B.R.Ret . eta mont . 2
4
Mitragliatrici
- - - -- 4 a 31 canne 4 m oct. 86 3 mod. 86
4
4 4
4 4
4
mod. 86 mocl. 86 4 4 mod. 86 Massau a - n ella Piazza di Massaua e n ei Forti clella zona bassa (Saa.ti. Archico. Vi t tor io Emanuele) le artiglierie erano in consegna alla Direzione di artig lie ri.a.
2 2
,\lt\J.\ ~HlX'l'() DJolLLJ,: l'I.\ZZI·:
(1~!)7)
La J)i:1:r.'.lla di Sai:n n<'Ìl I (1;:; g c>o11:1 io) \"<'IIIW riufor z:1ta con G t·a11 uuuì da 9 H . LLH<• t. tln t:1111p .. <' nl'L 111:ll''l.O la pht:r.za <li Cai<i<al:1 Y('IIU(' rinfurzal :.t con 2 c:1 n noni. d :l H H .H .Ht•t . Uli 1d'fu,<1·i ( mud. 1~1-il i<ui qual i erano inca,·ak,11i i <·:111110111 tli det 1a piazr.a \'CJH11•r u 1·au1bìati con 11l'tu1<ri 111 lam kra . .\ 111·01·:1 in marzo meu1n• m l .\~ordat si in\·ian1110 i 1 <·111llloni cla !l 13.R.Ht•l. tlelln p i:1½z:1 1li ('herc•n. in q11 ,, ,-1 'nllim:1 ,;i (1·,11<f<-1·iv:1110 ~ t·:11111011i tln , 11.lh•t. da 1·:111111. ,li .\..gorda l. ~, l 111ag-gi11 una batt,,ria tli 1, pt•z;,;i da 7 )I.H .H<-t. ,la cau q,. da Snati v, ·niva trai<purl a ta a 8:1ga11ei( i ~· l'OHo,·a L:1 u1•l Fcn:11• To><ell i e 11el ><llt't'<'i<><h·o llle><1' di giui,:-110 1111 ·,i1 u·:1 l 1;1tte r ia :< n fi pe:r.r.i tl:1 7 B .H .R 1·(· . d:t ,;amJ1. vcuh·a 1:olluc:1 ta sui n10111.i .\,s-;pn·é ( Fnni ~uvvi) ,1 S:1g:t 11 t•i ti. Sm·1·1•,.:,sj\·a1111:'J1t,· (ottol)re l89il la piazza 1ll'll'..\><mar11 n •n i\·a ri11for:1.11ta ,la il. c :1nno ni d a \J B.H .H e l. 11w11 l t'C' n e l dic~·mbn· ln hall1•1·ia della ph1zzn lii sala da !l B. H.Het. da ca111p. venil·a vern l nt:1 :1;.!'li a11gl o-<·g i:i;iani. ai (J11;1 lì eta stata c·cllula la l'i:i:r.zaforlt' (!t::i tlkeruhte 18!17) . Al L<> g-enn aio l 8!J~. 1·ow:111tlan le loC':tl e dei seni;,;i tl':11·1iglieri:1. c·ou ><t'<le iu :\IaJ<><:llln, e r:1 il 111:1gp;. C a l'Io Mkheh• d..1 c rì m v:d rii, il :.! 111:1gi::1,, di 1Jlld· l'a11110 e n•nn,• int1'rim1lnw11b• >'O>'tituito 11t·1la c·a r k :1 dal t·:lpil . J,'1·tler i1·\> ( ·oRtautino. • St1t·c·cs:;iva111e11.k co n nl'cl in e del Co111:1 ndo 11·uppe in data :n ag-o><ro. al capii. l'o,-rautino, (']W frnti.11110 <·1·a ><la to p ronrn,;,;o m :1g-gio1·e. 1<i \'onfr 1·i \·nno anche le t'uuzioni cli < ·,m1:111l1:111t1· di Co1·pi.• per 11111i i n•pal'li. ,rar1ig-lit'ria re. ,;icl,• n ti in <.:olon i:1 ,·on 1iun :1 u1lo 11cl !a c·a r i<·a ili Com:tll(lanle loéale d'arlij'.!'liC'ria. La bal1eri:1 tl:1 monrag-ua iuclip;en l. il l " g-1•11nu io 11'!18 1•nt (·untaU\laLa tlal h•11. l'1•Jlt•::t rin o Pi<·éioli e con ordi1JI' tlel C11ma 11tlo trllp[te <l d l'll geJ11m.i o :;i ;,doppi(, .fo rm ando :.! 1>ntt 1·1·i<· (l" e 2") ronnata ch1><~111111 da : T ( 'ornando. :1 J<1•zio11i (li JH·:r.;r.i) c•,J una rL-sc•rva. Il Coman d n. la l " e la :!" ,;,•7.ione ,. m0ti1 1!...Ha ri><t'rnt dt·ll'anti ca IJatt.l'ria co,-tit11iro110 il Hlld('o tklla 11 uon1 1,, lmt· ler ì:1 tln lllOHtagna indigen i. l ,:1 ;{" e la I" st''l,iont• t· l'altra meli\ 1l\'lla 1·i><l·n-a costil:n h·o110 il 11uclC'O d,:ll a lllH/\';1 :.!<• ù:tl le ria d11 uHnll:1gna indigt'ni. La Ja batt<•ri<1 rimase a C hert·n . mem re la :!"' ii J.I g<-' llt1:1io varrì t>e r la i;;ua sede cli ,\di ('aié o,·e :inda\·a a :AflStituirr la ~a hat11•1·ia rla m unrai:-na italian:1 occu pim<lolì<' !!'li :11loggianienl'i t•tl il c:unpo (lH g:eunaio). Tl materiali• per l:1 m101·a :srndonl• e per il co111 p lt•t:: t11 u•11 ln !lelln ri:srrn1 fn in parte foruilo app1111to <lall:1 <lisC'iolta buttel'in dn mont,1.c:na H:1 li;tna t' in pa,tn cla l Labo1·t1t01·io d'artiglieria del!' .-\!'<ma,·a; I mnli fm·ouo c·ompletati da lh
e,,,..
b:H t1°ri a d:i m<mtagna italhrna. A c·ow:111dare la 2• b.itteria <.la moul.11gu:1. iucl i.gc•n i fu tlesLiuntu il cnpit. Vin cenzo :\[11rkél1io. ><o><titnit,, im1·l'in:1hlll'Hl<' sono la data <le l 15 g i11g-no dal ten. nf s,; imo 'l'ci:;t:1J'od 1i fino a ,1uaudo g iw1,.:e in coloui:t, 11 10 luglio, il <:omandaut e titolure <.: apit:. P.:ì l(li . Le tabell e j!rndnall uumeric·lk dd 2r\ ,11irik 1:-9 • srabili\·:rno <·osi l:l fo r;,;a dei <li r ursi reparti costit1wnli 1.'artigllc ri:1 N i tr\':1 in q11cll\•poc11 : - (( Comand o lo<·ale (L1 rtiirlìeria e >'lc'r.io1w Olll!l':t i ,, : 1 <·:q 1it:rno. :J 1'11-
-
652 -
T .-\B J-: J,J,]~ (;T: ADTTALI .\Tl\H:Hll'H E (.-\l'HJ LJ-: ]
SU~)
baltPrni, !)() mi lil,11·i <'li trnppn, 4 ilupk g:1 1·i <: i\'i li, :! ittdi g0ni non militari. ~ (IU,Hlrn peéli ; -
1 <e .comp,i guia eann,mie1·i ind igeni»: 1 c:apit :1110, 7 :;nbalLerni, 81 milit:ui cli truppa, 39S mil ital'i imliitùni, S lJll:Hl n1pecl i per nffkia li. S mnl i cln basto; 2 e<balte rie ll:t tuouh1gtt:1 incligeni ,, a Yeu t i ogunu,1 : 1 capila uo, ;;l ,mbnllerui. :-; militari cli tl'Ut>t>,L 17() miliL:iri itHligl•ni, S q un,.lrnpedi l)l'l' nffkillli. 11 mn!eHi d:1 :;ella. :!G muli eia b;i :-sro. l 18 rnn l<>rt i '1:1 basto';
c<;;el'l'izio clel tn'llo>': :i nflid:ili , ;31. nìilit:.1ri di 1TUPl>n, :n:. 1uilit.ari indigeui. :J qundrnpc•cli 1w1· H't'rici,lll. liiO mnli cla basto, :!07 tu itll'l'ti d:i lrns 1·o. Con d isposi,1,io1w \k• I I:! Jlo\·t•tubn· l S!li-1 1'n ,;(abilito die il c·r1.m:rncl:1nt t' Jlolesse t~ssere maggiore o c:a pH.:iuo. J.e fuuzioni cli Co ui,nul:rn te cli Co l'po per i l'('J)a rti <l';1 1·tip:Jierin spt•lt,t\':l llo nl Com,rn<laute lorn.le cl',u:tigliericl ; q 1Ullora p,•1:c) <JlleSti ,,sesse a nito il gr:1Clo cli e11pitauo. le 1'n11?:ionl di Coma ttd:int:e cli Corpo 11er i re pa rti cl' ,1rt iglie1'ia n :>nivano nssnn te claJ Cap<> cli S.i\J. <lel CornalHh> tru]Jpe . .Pel'ò il clecreto del O o\·el'llO dell' Britn•:1. iu cla.ta 2(; febbraio 1 ~!l9 , che t:onftrnrn,·a le ::<uddet te t :1helle grn l\ u:1H e numt•rielw :1;,;;;c·gn,n·a a l l'muaudo lo<'a ie cl'a1-tigli.eria e sezione opEir::ti Ei:::d u:<irnm<•ut~· 1111 rn,1ggiute . col lt-• f u.u:doui cli C'om[rndaute di Corpo ver lutti i rcp,1rti e seni'l.i tl'arligliN· ia . ,\ partir<' dal 1898 e ti no a t ntto il mm :st'guin•tuo s11,·t·i11 tanwn1·,, ,. scJ>:lnt· tamente, i snd<letti r eparti. Il « Uomauùo loeak cl'nrt.iglieria e quello di Co rpo l 'l'i r1•p:11ti (l'artiglieria" rC'tto dal magg. Federico Costanti.no (1° ge1111. it:!19-2.:; no\' . l t!Olj ims:,:ò po i' a l magg. Homaguoii P iet1·0 (2G ilo \·. HJOl-29 urt. lfl02) . Intanto c011 l' orclin nm euto del :~o m:,r½v 1902 il Comando in q ueslione assunse la clenomina,1,ione di <e Coinanclo d' a rliglie r ia. e Din:> r.ioun ll<·I Laliorutm:io » che f n 1.>ort,no nll'A;:;mara . S<•g nì al map:g. Homagnoli l' inr,•riua Lo tlel c:apit. Nobili C-io rg io (:~o ottobre J902-1~ genn. HlO:~) e suece><siv:1 ml't1l(·' il comarnlo fu as><ll!1to da l magg. Quarto Adolfo (lU g(•n n. J.l)O;;l-2 sC't\:. J!ìO:·:) <:Ili' lasc·iò .ui.10\;lt men re la earica al c:apit. ::S:obili .fino a t ntLo olrohr~· cli qnel:l':111-!10, t•poea. in ci.1i 1·euue a;,;snnt:a <liii magg. Tambnrriui nomeni C'l> die la urnuleuue J:ìno al 10 magg io cl el lf)09. Dopo i l magg. 1.'mubnr rini sncces,:e il mitgg. vw,,rio i\fol inari che nel l!.lll. fu S!JStituilo inlerina lmente clal ca]). Emilio J> icu ne erl al la su,1 volta ( 1912) thi l mngg. Vinc:enr.o 1.'estini.
Per alcuni mesi dal lG l uglio 191-lc afalò ,Hl oeeupa re c1nella (':t riea il magg. Marco Hono, so,;tiluito il 31 ma rzo 19J5 cfal nrngg. ;\:[elchi:Hle Gabba . ·u riualci ntH.:h'egli <lt) po poC'l1i mesi (16 ago~to), fu sostitu i to m•lla carica clnl magg. Arrigo Verclhnri nancli, vN:chio e nt!oroso uffieiale coloniale. Fina lnH'u te all'l g~'m1:1 io 191!1 nrn.l.a \' fl :1 com:m clare le artiglierie eri t ree ed n clirigere i $eni:1,i il magg. Ti11igi Fenari.
I
),,\ J"
J,; .,. H.-\ 'l"l.', .\10;'\'I'. 1;\'IJ]HE ;\' l - .\H')'l(;L] E l:I ]S'l'l:l''rro1:t )e\ SO.\f.\f.l.\
Higuanlo :illt! « Jlalll'l'il• <hl mont,q.('na. imlii('t'ni " : il. ten. • l' iccioli, a n l' he <1na11do la ,·el:c·hia l>atk ri:1 iuòil{Pno s i sdoppii, (Jl f ehbraio JX!J~). m antenne
il c·nma11(1c, d.ell ,1 nuovu l• b:1 t leria lin o :11 :!.~ frhbr:1 io. e d ovo d i l ni s i 1<ucc-, <h·tt,ro il t,·11- Gl1Ì<hl )Joltnlo t·h e n,· m11ntem1<· il 1:oma11<lo anc:h c' d.i capitaJ 10, 11ni11cli il tP11. Ci:t<:into l'rn t, e• in s es:nito il c-apiL .\do lfo Qu,1r10. Il 1:; giug-n o ]8!)!1, l:1 1" h:1 Uc•1·ia <l a nw 11tag11a i11cli;:n•ni (capit . <Jual'LO) s i tn1sf, ri all'.\ i:rnara . me11tn' la :.!• bn lt<'rh1 d:t mo11t.ai:11n i11tlig-1•11i (<.:npit . BnJdi) 1<0Ho l:1 :-: tessa da la tla .\di <'ah'• ;;;i rras f'l'!'i a ('hl•n•n. L<' cl ne ha 1 u•1:iP rima,;c•1·0 Jl(•I k' ri1<pvtt i n• loro 1·t•sil11•1tz1• liuo al I;; luglio J!JO:.!. lJ:1 nedparnlo :1d es en rsion i. ii ri e m ,1110,Tt' :111 nmil i. .\l 1·0111:1 udo d el la 1" h:1tl1•ria d nrn11t,-• qnes lo p1•1·iotlo al c-a pi t . <lttar1,, st•guì il 1\'11. <:ial'into l' rnt, 111 c n1re nl (·c >11J>11 Hlo dt•II:, :!., ha tt c•ria :1 1 1·11pi1. B:dtli Sl';:t ul il l l'll. lll'('!'re H o lfn e suc·<·l•:.:xil·:1ml'nlc• il 1·:1pi1. Emilio Xobili, ' La I" halfl'ri:t le:1 pi t. llm11:1u) ,1,11 1:J :Il :10 spJ11•111IJ1'<' 1!101 partec-ipi1 :,lle azioni clc•lla l'oloLlll:t Tnm1bl uel l'.\ g amc'> . di t• ,;i l'Olll' l'l'l:trono in una semplice ricoir1lizin111• of(pn:-irn lino ad Adigrat. l }onli11:11u1•1110 01·µ:aail'o 1ll'I :IO marzo 1\10:!. 1·11i g-iit si i• a c·C'eun:1to, :;1':Jhili ,-a t111' 11nit·:1 ba 1re ri:1 irnlig(•ni sn ;; pC'u.i ( I t apil·:1110. :..! :.:11hall<·1·11i. T milHari cli trnppa. 1:1:; militari imlig1•11i, H c111:uln1ped i pt•1· uffic·i:1 I i. 1'l 111 ul eU i rlu se i 111, :!G muli da h:tst<1. 5:..! nrnl<•tli da basto). l~fJ'plt irnnwJJte J' ll Lng-lio 1!102 k· :! ha(Lt•ril· iullia:eui si sdolsero. ed il 15 Jn~J io, c·oi Jnro t'lc·u1F11\ i si fo r111 b 1111 · 11ni<·11 IJ:l l'tc'l'l a i 11clig"c·11a co11 s1·de a l1'.\ >'111:t 1·:t. furwata da :! s1•zio11i ( 4 pi zzi ). l' m• H>':<l111s1· il <>0111:111110 il t'-'ll. Pntt c·he 1'11 JH'rm11,,,;:;;o c·:1pi1:111<> il 1° ol lol!l:e . l'ol io "'"'""o orcl111a 11w11tu anc·lw il s1·1·Yizio cl Pl I r·cw, e llhc i suoi e ffetri l'i <l imino iLi in 11omiui l' in quaclrupecli. knc<·<'><,,d l':111H•llt<· poi c·ou 1c I le(·rPlo n. 5:.!:-- ckl 18 mo I. 1 d<'i :i II rficiali as,-pg11:11 i :1 I >"<'l'Yizi<i rlc l 1 l'l'llO rl.ove n1. a ,·~·•·e il g r a d o di c:1 pi t:1 no o te m•n tl· cc,11,t qnalilka d i Capo !<lc'J'\·faio. ( ·011,, taht•llc> u:·J!ankhe apprr11·al<' poi <:OI D<'<·reto del 22 lnglio l!IO(i, mentre \'enil·,1 ;.:1:1bilito dii> :1 c:11,0 clt'L !<1• t·1·iz.i.o t re no ,·i clo1·l'1·a l'Ss('l'e un <:ap ltano . gli l·lfr11 il-i in 11omi11i. 1ra c·ni J uffki:tle ,;ul~altctnn. l' CJU:t1ln1p<' <l i snhi n1110 :1 Il· <·m·a c111,1ldH' l'id n:do ne. La 1Ja tt1•ri ,1 iwliµ;e n i ri.111:1 :<1' a ll.' .\ ,::m ,1r:1 liuo al 13 genu:1io l!lO:i. e vo<·a in r·ui :<i u·asferì a Chc•1·e11. ~el 111,,r:1.o Hll.·1 l' arli)!li Pria l'ritrca >'JY.:'dil-a a '1 oga1li:.:do in :-;omalia. 1m 1,i('c·nlo 11 11!'1.10 di a r ( i)!lipri. iHtr11U ori , cli c ni abbia m o J:!'.iit tiarlato llf'l G0 ,·oh1me \li (l\ll'St:l :O-ttil'i:t. I) -J luglio l!IOti il c·Hpit. Pnt i. ,·impatr it• e fu sostituito Ll:tl <·api t. Albe rto ll and llnon:11nil'i. l'11e I Pnn,• il Com,mdo auclw qu:tntlo l a bn LLeria indigeni ><i tr:t><frrì all'A>'mara (lt!glio J!J07) 1' fiJJ O al. 15 11pri tc· }!JO!J .
. \ 1 rnpit. D:rnci 1<11c<·Pdette il c:ipit. A.tbt•rlo Golzin P su<><'l'>':-:il·am c•ntc il <:a11il. F:J1ri co \'e nlhrni 11:rncli quando il 7 g egun uio 1UU, la lmLll'l'ia si t rasferì 1111 .\cli <'aié. Il 2T sl'ttl'mbn' la batteria passò u Su gant!i ti, ove coi r i cbinuwti
-
651 -
LJ\
l"
J;;
2"
ll,l'l'T . DA ì\IO,V t. J;\01GE2' I - LA
l"' ~g;t,.
1:-S LJ.HI A
d elht b att-eria e con S3 .1,;1:ari lii fouteri:t cli mili½ia wob ilc· formi). 1,; :!" ba tt e r ia indige ni. Le tabell<i or gn n k h e Hl)J.>l"OVàlte col H . .D e<:rPto cl el i oU·obre 1911. ><l abilirouo per cia,;cuua batteri.i: l capic,1-110, 2 u l'ii<.:iali. ><nba lteru i, '.! · militari lii t rnppa. 10H militari i ndig<-'ni, (i qundr t11Jt'di. p<•r 11f'lièia l i , (i 1111acl n1JH'(li JI( r iT11ppa, 26 nrnll da ba slo e .J.J. wuletu. Per il son-izio ckl rreno · yj [n r1 ua lch e ,1mneulo di effe t lhi tra i milir,ni d i t ruppa.
ll H ot tohrL· l.!JJ1 le dn(• batkr.ie (la moutagn a lln , O A . iutlig'<'lli (-1 pe,1z.i <:ias<:1111a) ,,:i trasf<'r iro11 0 all'A.:<wara, don• la :!" <·:<cg,;i <'s<Teit1Ù~ioJ1i di tiro;
qnest'ultinrn però venne di 11.110,·o ,-;<:i.olla il ii •>rtobi-e, ill(:UIT<~ hl 1" ritornò nrl Adi Caié etl il l :i geu11:1in J!JJ2. r i<li111',1 <la tj a J pe,,;~i d.1 , ,1.-\. prese il n om e d i « P ,!Jattt•ri,t da montugna i rnli.g0n i >> <.: .ll l' a:<sunse il <.:owu udo il capi t . iVfekh ia tl e Gnùba ;· int•11IT (' il ca pit. Ve nliaui Dan ùi pa:<:<arn a comni1tlan• Ja « 2• bntt1! l'Ì 1l <la m on tagna iudigcui » cl i ìlll<>nt eos!'itu,1i on e, <.: hc il 29 · g en naio ,;i trasferì n CheteJJ . n C'n pi t. G nbb a comaut'la to in sen·i,,i u d i s.:\I. 1·euuc il eomando . efl'. et, h o d ella 11• hr1tteda ;.;altu:1riam1>11 te, :<osLih 1iJn l)()i dctinilÌY:1 mente d a l capit. Gino G ia1mone H 1; u ornmbr e 1!112. TAt l "' se,1ion,: della 1,, bai. Leri;, eostituitasi iu r 0.p,~rto ' a utownuo il (l a_go:<Lo l!l1:!, eomanclata dal ten . .lD ugènio Loc,1scio, par tì 1w1: A.:smant e succ<·ssirnH1t•nk il 5 settemb.t·c s' imbn 1·0ò fl 1\,Cass~rnr1 rwr ln Libia, Lo f<f'OJJO era cli co1,tituire con essa un nnclen cl i J:ormaÌliou ~· per uua b,1 t!-(' ri ,1. d:.i uw11lag-un. lihi<·a . .l'ei:ò nn11 app<·1m :<uai·cn In , <'s:<a <lo,i 'tt<· preJHÌ('n· part~, ad ()[>(·ra,,ton i 1/.'llt'JTt' " r·he pnrt.e<.:ipil!H'!o col ;.olo ai11to (li 8 aseari fp,,z:111esi, al la IJattaglia cli Sid i. ]Jilal (?\rm½.u r) i l 20 setlembre HJJ 2 . La sc,,hne . corn,111.tl ut:1 cl:11 Len . L ocasdo
fu aggrega ta in ']UE·ll' 1)cca1,ion e a l l::i. « H" ll,1. trn1·h1 ,-pedale cl:1. mon t;i p:nù-» biantn , com andata cl:1] ca pit. Ln<,fono L ucei<li. Ess,t J' n mes,;a a <lur,L p1:o ,·a. iu quamo clw 11 Cilpit:lno fn :fe1·i to !lur,'m te. il co11\ b:1 rti rnc n to, e l:1 ùatr,,ri :1 , r irn:1sr:1 0
i sola t a i u · 1.>osi,1i ont· ;!Y,:u:,,atis:;i m,1 , ,·E·nne :< t n ,t r,1 cl a a brev is::<inrn cl i,;lan,.;.1.
1:11.tti i l,iri ,lii! rn: in i(·O
La ]ll;\!JO\T;l d e l SOlll t'.(!/:?.'ÌO ('(Ì il IT;tSl)Ol' l ') 1ki l )("1/.1/,Ì li.ell a b:l l 1('l'i:l hi :t Ht ·;L J>i.Ì! indietr o, 'Cui:ouo pro(.(•Hi tlaçl i ar t i_gl ié r i ,·ri t rPi che al eou1:111<lo tll'l U·n . Lo· c,1scio. ricaccinrouo e cli::<u·u ,;,«0 ro i JH'm id l)iLL i1Tut>ul·i on d e \l:i re rn iJcln ai pe,1,,i, cli l'<])O:<tn r si 1ucz,,o C'hil oin etro d rc:1 p iù i nrli el1·0 . (la cl on). c-vnrim1 ,m <lo a far f noeo, con eotse ro poi m;l contr,1tl:1tco ;,WD.f'r;1 le " porn' il 1wmic1J in pie 1rn ri1·ita t<'!. J J 22 la s('z io 11<~ si ><ta c-can, ,!alla n« LJ,1 ll <•ria i><' l' 1mi r:-:i iu ,n ·,1 mpos ti · col IJ. b:1 ll.:1gli o ne ,;•J:itreo ; il :~o r i~'ntl'a ,·a ai~li a<-<·.1111 p :llllt!uri iu 'fripol'i oye n •sta va fino ~I 1·i t'J1:nc, in Erii n ~a, e-io& lino. ali'-" m:1n;n J.u1:i. .atw a den clo alln fon11,1,,itJn e tle!Ja b a ~t·e r i,1 li b ica . I! eon1·f·gw1 rt'll\llO tl:tgli ,1rLiglieri ('1·i nd i11 <\lwJJ"rn·(·a:<inn<' fu t'><t'J.D]1lan' (• m agn ifi.co. V,·nn,·ro loro c<>JH:t·~sc: J. mPdaglia <l".., rg<•n to e 11 él.i 1J 1·on;w a l v:1.l or mili ta re . E qn:1 le 1,re mio St>CCial e , p;;;sa. YPnnc~ i1win t :t a Rnnrn ])<':· ei<s(in· pa;;s,t t.\ in rii vis t n <'<>L I I l>atta gliouc cla s.;u. il. R e . I l teu. Loca>sci o il 2J. uc,1·0mbr,1 fo p1·omn;:;;:;o <'a pi lauo per m e rito cli g ue rra.
L a l" ><ezione ric•Btrò .111 ,1 sede clell:i lx1Ue1·i,1 il J::t ap,rile 19]:3. Intnn co coll'O rdine p enn:m<'n l'e tle ll' a g-o:;to mm J;i J!" ba lleria cede rn la ·2• se,1ioue, e la
-
655
,,.\ :3a
11.\T'r.
()A )10 :'\'J.' .
11'1>f t:EK I
11' 1,lfllA (se:ivr.
1913 -
,\ J' IL
1914)
J:" se11ìo11e per In cosli Luz ione lii u.ua « 3• hatLPria d:t lllontagua imlìgeui ». c-o:;tit uzione an·enura in .dSlllara e 1·cs:t:si n et·esRal'ia per poter for fronlc• a i t111·ni <li Ì...ìbl a. li :!•i ngosl·o infatli. la :1" l>aLLerì:, ,.,i111 barc·a1·a a \ la,,::<aua sul pirnst.,Co « He l ·mtwrto 11 <' Jlarl'i·Y:t l'inrlrnnani per la J,ihia :sl1:nTa111lo :1 lkng asi il 8 :s<•I I t•rnhn• J.91:~.
:!• li;tll(•J·ia (<:apit. n,111wnku C:q1.1sso dal J:; gennaio 1!11:l) ce< l<:)1·a la.
l•ig. 1:!:! · La
ti•
<·0111png-nia dc•l J o H1•gµ;. arti1.!'i.h,rin <la fo rtt·¼Ìla (lU I lì.
<inesta batfl•ria . nouost:rnle fo;;sc· sta ta affrd1·a1 :1111enl(' foru 1:11·a <·on d u e sc·zioni di ba tte·1·ie diY e n:(c'. rag!(' itlll>'l' in 1Jn·1·e u u all ro irraclo cl i a chi<'strall.lC'llto P <li ('Ol':slone u101·ah• cl:t d:trc• si<:u r:i g-ar,rn ;r,ia rl el l:t :sun c•fli('[1•n;r,a be lli ca p e r I(• ope r:1;1,io11 i c·n i d O\'l.'l':t e><s(• t·e c·h iaw:t h t. Essa p:t r tedp:t ,·a a I raid th•lht c·olonna. .Latini c·on lnngh1• e f:iti<:o><e 111111·<:h·. etl al comhn 11h1w n lo cli 'l 'ecniz (Hi sNtemhre). ()a qui ri 10 1·nan1 a i\fel'g. :,' imba1·ca1·:t a 'J'olmell:1. ><Uill' Ca 1·n acl .\pollonia 1' p:n·h·c·lpa,·a <:oll:t .J1& Dil·i;;io111• all'a zio1t1• 1·i1lorins:t di 'l'ìilga;r,a e d i Ritli R:tfa a (21l-2x se1·1t•mbn•); S<'lll])l'e f.1.ceud o parte dd l:1 c-o lonna L atini ( VT l' \'Tl lJattaA"lione t:;ritl'l'<>) parte<'ipaya il li ottobn• :1 !1;1 IH'P><:t d i H1!stiu1.:tl e più t:1 nll (l 0 11·0 1.Jn•) a ll' ot·c upa;r,ione tli Zt111 ia Ttauh, <· cli S itli '\ lessa (2,l ol-
tolm•). ,\1 H·ott1, nel l!ll-L prend l•,·a 11:1rte
-
_.li
éom ba ti'inwnti (Il St!c'lt•i<linrn cli 7.uNina,
656 -
MOBJLI'l'AZ!ONE DIDLLE TRE BA'.l.'l'ElRIE INDIGEN I
,e
(1914)
di Agedabia (28 febbraio, 12 e 16 marzo). Il 1° aprile si trovav~i ad Apollonia
fa attesa d'imbarco per Massaua .
'l'ra i provvedimenti presi per fronteggiare la minaccia derivante alla colonia eritrea dalla perturbata situazione politica in Etiopia vi fu anche quello di far tientrare la 3a batteria indigena .dalla Libia. Verso il 16 febbraio 1911, quando gli avvenimenti oltre confine comincia, rono ad apparire allarma.nti, il turno delle batte1:ie per la Libia venne sospèso. La l" batteria (capit. Carlo Della. Chiesa d'Isasca) e la 2a batteri11 (capit, Ca-·
Fig . 123
Batteria indigeni da 65 mont.
passo) avevano avuto ordine cli mobili.tarsi e di porsi sul piede cli guerra com1.)letanclo gli ef!\~Ltivi in uomini e quadrupedi. Furono costituite anche due colonne munizioni d'artiglieria e si iniziò il progressivo concentramento al -confine meridionale. Anche la 3a batte1'ia rientrata in Eritrea (18 aprile 1914), sospeso il turno per la Libia, ebbe ordine dì completarsi sul piede di guerra in uomini qna<lrupeèli e materiali. Successi,amente, a causa clel conilìtto europeo, per una maggiore effì·cienza delle truppe in colonia, la 1:" batteria sotto la data dell' l settembr e, per ·ordiue del Comimdo truppe venne formata su 3 sezioni La 3., sezione venue
42
657 -
SUCCESSIVI SPOSTAi\10.'-TI E YAHI.\ZIO:'.\l 01 onGAl\lC'O
(19] 5-1918)
costituita ad Asmara con personale della compagnia cannoni.eri, e con Ordinedello stesso Comando n. 16332 del 28 settembre 1914., alla 3a. batteria venne incorporata la l"' sezione (ten. Paolo li'ortl) della 4" batteria incligeni che s"i era formata allora costituendosi su 3 sezioni (6 pe-,,zi). Negli anni tU guerra le butterJe e le compagnie cannonieri furono sottopo.-ste a gravosi la,ori di fortiGcazione cam11ale, ed a manovn', compiute colla fante1fa speciahucnte s1ùla linea foitlOcata di )fai Ainl, che allora era più. che mal necessario fosse esattamente conoscinrn da parte di tutti ufficia.li e truppa. Colle tabelle organiche approvate con R-. Decreto n . 618 clel 28 marzo 1915· le batterie da montagno cla 70 A.. indigeni subirono nel loro organico qualcbe· lieve moclificazione. Ii servizio del treno invece fu piuttosto ridotto stabilendo per esso: 1 solo, ufficiale subalterno quale capo servizio, 23 uomini tra sottufficiali e truppa italiana, 110 uomini di truppa i ndigena; e riducendo quindi parzialmente anche· il numero dei quadrupedi. Al 1° gennaio 191ri, la f a ùatteria con sede ad Adi Caié era comandata dal ten. Arnaldo Amalfitano, che promosso capitano ne ebbe ;il comando etiettivofin o all'ottobre 1915, quauùo fu sostituito dal capit . Alfredo Conti. Al 1.0 gennaio 1918 la stessa batteria era comantlata dal capit. Giovanni Ion, che ne tenne il comando anche alla fine del 1919, epoca in cui si arresta la nostra trattazione. Nel comando della 2• batteria da montagna iùcligeni, al capir. Cnpasso(17 dicembre 1915) seguì il capit. Afredo Ventriglia e s uccessb•amence il capltGaetano Alagia. La batteria il 1° gennaio 1916 si trosferi a Clleren, che raggiunse 11 25 febbraio, ec). 11 fo giugno dello stesso anno si costituì su 3 sezioni.. Il 17 gennaio 1918 la 20. batteria si trasferì ad Adi Caié; comandante in quel. l'epoca era U ten. Lomùardi cui segui Il ten. Valberto Gaiani ed infine il 26:gingno 1019 il capit. Ga.udenio Lupo. Nel Comando della 3a. batteria il capit. Verdiani nel 1915 fu sostituito dal ten. Giuseppe Jovine e questi a sna volta dal capit. Ugo Sc1Ùano. Il rn gennnio 1918 la batteria, comandata dal ca.pit. Rocco JJ'oi-te, parti' per AcU Calé per trasferil"si a Cheren. Ai primi del novembre 1918 su ricbiesta del Ministero della guerra vennt> costituito uuo speciale Co1·1>0 destinato ad operare nello Hedgiaz. :Ne assunse il comando 11 m::igg. Guido La.magna e "fra le diverse truppe vi era la 3• batteria da montagna ìndigeni cl1e fin dal 25 ottobre a vcva avuto l'ordine di mo-bili tarsi su 4 pezzi. Avvenuto l'armistizio colla '.rurchia, la progettata spedizione venne abban-donata e la batteria ritornò all'organico cli pace. FTattanto il 20 marzo 1!!17, allo scopo di dare maggiore efficienza alle artiglierie della colonia Edtrca. veniva costituita anche la << 4" batteria indigena Eri.trea cl.a 7u A. d tl cam-pagna l> trainata cla muli e formata da: 2 ufficiali, 2 sottufficiali 1 maniscalco, 1 operaio, 9 ascari, 60 muli italiani e 15 muletti, con sede n<;>rmale ad Adi UgrL
_, 658 -
LA (( COMP. CANNI. INDIGBNI )) - L' AR:MAJIWNTO DELLrn P!AZ7.B
(J.898)
Comandava la ,10. batteria indigeni al 1° gennaio 1918 il capit. Aldo Cabibbe, sostituito il 9 maggio 1918 dal capit. Roclolfo Celli. Riguardo alla « Compagnia cannonieri inclìgeni ,>: al 1° gennaio 1898 ne aveva il comando il capit. Vinecuzo Muricchìo cbe il 16 gennaio passò a comanda.re la 2a batteria da montagna indigeni, sostituito uel comanda clella compagnia
caunonieri dal teu. Guido ìVIoltedo. Il 20 febbraio 1898 però H ten. :M:oltecl.o essendo stato inviato a comandare la 1a. batteria da montagna indigeni assunse il comamlo della compagnia cannonieri il capit. Adolfo Quarto. Il comando della comvagnia con le sezioni 1a e 2"' erano all'.Asmara fi le altre sezioni figura vano -cosi dislocate : la 3• Ìid Acli Ogri; la 4• e 5a a S'aganeiti; la 6• a Cheren ; la. 7" acl Agordat e 1'8• a Massaua . L'armamento delle diverse piazze servite dalla compagnia cannonieri nel ,marzo 1898 era il seguente:
Ca n noni d a PIAZZE
.
9 B.R.Ret.
Asmara
10
Adi Ugri
-
Saganeiti Cl1eren Agorda.t
Cannoni da 7 B.R. Ret. da campagn a
12
2
-
6
6
' 12
6
Cannoni d a 7 B.R. Ret. da montagna
'
6
-
Mor tai Mitragliatr ici
----- - -- - 4 mod . 86 - 3 m od. 86
-
4
4 2
I
2 mod. 86
-
2 mod. 86
-
4 mod. 86
T utti i repati d' ar tiglieria., ma priucipalmente la compagni~l cannouieri ebbero un'ispezione del generale Luigi De Ì\faria che sbarcava a Massaua il 2il gennaio 1898 accompagnato dal capit. del genio Umberto Giustetti ecl era incaricato clal Min istero della guera di alcune verifiche al materiale d'artiglieria e del ge.nio, nonchè alle varie opere di fortificazioni, e per ultimo di ispezionare il personale d'artiglieria. Ultimata l'ispezioue a Massaua e acl .Assab il gen. De )\1:aria partiva il giorno 21 febbraio per ispezionare gli altri presidii della colonia, accompagnato oHri'! che dal capit. Giustetti, anche dal magg. Michelini, dire ttore d'artiglieria e dal ten. Cavalli. Il gen . De 1lfaria ed .il capit. Ginstetti il 2 maggio prendevano imbarco :;;ul piroscafo Africa per tornare in Italia . Sempre in riguardo alla compagnia cannonieri notiamo che il 1° giugno 1898 ;fu soppressa la sezione cli Massaua ; il 27 giugno la 3"' sezione di Acli Ugri rientrò nJla secle dell'Asmara e clue giorni dopo la ']_a sezioue di .Agordat si trasferì a Chereu . Al J.o genn11io 1899 l'armamento era lo stesso cli quello clel 1° gennaio clel-
-'- 659 -
Là (( COl\It'. CA:XN'. t"1DI0 R~t
» (1900)
l'anno prcc:edentc, coUt, rnria nte dell 'aggiunta di 4 mortai da !J ad Asmara. Le Sezioni l", 2• e 3• erano all' Asm~u·a; lit 4.a e la 5" a Saganeiti (Forti Nuovi e Forte Toselli); la 6.., e la 7• a Chercn. Ad Agorclat ad ~ di Ugri e nel Assab non erano rimasti che tre o quattro graduati. Sotto la data del 26 ottobre il c:apit. Quar to fu invialo a comandare la là batterin da montagna indigeni, sostituito il 31 ottobre nel Comando della compagnia ·cannonieri dal capit. Giorgio ~obili giunto allora dall'Italia. Tlarmi:u nento al 1• gennaio 1900 era lo stesso cli quello dell'auno precedente con la variante iu più: di _5 cannoni da 7 B.R.Het. da ~mp. nll'Aslllara; di 6 lllitragliatrici mod. 86 a Saganeiti ; di 2 mitragliatrici a Chenm e colla sovprcssioue di 4 mltragliutrici lllOCl. 8G od Agorclat. 11 2 maggio fuono ritirati da .Agordat i G cannoni da 9 ed i 2 cannoni da 7 mont., ed in\'lati i primi a Saganeiéi (Forti Nuovi) eù _i secondi a Chercn. Il G maggio i J mortui da 9 clall',A smara furono in,·iati a Sagancidi (Fol'li i'\uovi). Complcssivanw nte quindi il numero dei 1wzzi tra le I'iuzza ckll'.Asmara, Adi Cgri, Sagtu1eiti e Ch<'r<.'11 era il S<'gnentc: 22 cannoni da 9 B.H,.Ret., 41 du 7 H .R.Ret. da cnm[)., S (lu. 7 11.H .Rct. da mout. ::i mortai e l 8 mitruglia trici mod . 86. Tra il m~se di aprile e cli maggio 1901 l'armamento della Piuzza ,di Asmara f u atnnentato di il- cannoni dn 7 moo.t., e l'armawcnto ùcl Forte di Adi Ugl'i cli 6 cannoni da 9 B.R.Het. tolti al Forte Viuorio Emanuele della zona bassa. Venne inoltre aumentato l'armamento della Piazza di s ·a gaueiti cli 2 cannoni cla 7 B.R.Ret. da camp. e cli 3 mitrngliatrici mentre si diminuì rarmawcnto della Pia1.½a di Cheren cli 2 cnnnoni da 7 mont. Nel giugno 1900 le se:1.ioni della compagnia cannonieri indigeni erano e-osi dislocate_: - Comando di compagnia al!' Asmara c:olle i:lezioni 2°, Ga e 7•; - la 1a e la 3-' a Snganeiti; - la 4,"' e l a 5"' a Ol1ereu ; e così rimasero anche al 1° geuuaio 1001. Nel giugno 1901. le S(';r,ioni della compagnia si ridu!-<ser o a 6; la 7"' dcll' .Asmaru fu soppressa, mentre la 1• f u tt·osferi ta da Sagaueiti a Chcreu ,la 2" da Asma ra a Snganeitl la 4a <' la 5• da Cheren ad Asmara. Il 30 rna.ggio 190J. a ricordo degli ufficiali d'ar tiglieri a. cadntl nelle g ucrl.'e d'Africa fu inàugurata, alla presenza .delle Autorità civili e milital'i, una lapldc situata presso l'ingresso del Fol'le Baldissera in Asmara. Il Comandante delle t r uppe con uu suo Ordine' del giorno dispose che le varie batterie della zona alta fos::;e.ro t'OSÌ denominate :
FORTE BALDISSF1RA:
l• batteria DE ROSA
20. batteria BO'.L'TF.GO 30. batteria MANFREDINI -1.• batteria FRA_:.\'ZI~
-
1360 -
DIDNOl\111' .-\210.'(Ji: OI BA'l·.r0nrn A nrconoo UFFlCL-\L! O \\RT. C,\DU'rI IN AfRICA
5a 6"' 7a Sa
baltel'ia batteria batteria batteria
TIRONE P ON'l'ANI GR CE l\:IOTTJNO
R1DOT1'A DI CHBRE~
l3 ba ttel'ia S..iY A 2• .batteria ARDTSSON 3• batteria COCCA'lv.rr
F O;RTE DI ADI -CGHl:
J" batteri a za. batteria ;la batteria -i"' battcriJcl. ;:;a batte1·la
AR..AGNO C,l S'.l'BLLI CBEYALLET CAVALLAZZI GAREZ7.0
S.1G.u'IB1TI :
Forte '.l.'oselli :
l" batteria BIAXCTIINl 2" ba tlel'ia MANG IA
33 batteria VIB1 FORTI NUOYI : Caserme cncciatori: Opera V i rgini : Opera Brero :
l" battl'ria ..t.\ -XGHJ~HA 2a batteria. AI~TS
l" batterla BENHY 2• batteria FA.BBRI P batteria M ASOr.rO
' Il 9 agosto 190-0 il Comando della eompaguia fu as:,;nnlo clal <:apit. Emilio Nobili giunto allora dall 'I talia, mentre il capit. Giorgio ~obili ])assa,·a a comandare la 2" batteria da montagna iucligeni ; il 27 agosto però il provvedim ento fu annullato cd i l capit. Giorgio Nobili rimase al CoIUanclo della compagnia cannonieri. Gli effettivi <:lella compagnia cannonieri indigeni iu seguito all'ordinamen to òel 30 uiarw 1902, uou ebbcrn a subire che lie,·i riduzioni: 6 ufficiali subalterni, 23 m il itari di l r uppa, 260 militari di t ruppa indigeni, 7 .quadrupedi e 7 muli da ba sto. Il capit. Giorglo Nobili, alla fu~e <Id l!lOi:i, fn su:stitnito intc'l'inalmente d al tcu. E nrico Zoppi, al quale seguì subito (1 7 marr.o 1906) il cnpit. Angelo SoaLi e succ-essi,amcnte dopo due mesi il capit. R afiaele R occo. Sotto la data del 1<> lnglìo la Piazza cli Sagan(•itì ebbe O cannoni da S7 B .R .Ret. e ver sò al Comanclo cl'a rtiglierla 8 ca1111011i da. 75 camp. La Piazzn di Asmara ver sò allo stesso Coman do 2 mitragliatric i mod. 86.
Al 10 gen naio 1904 la compagnia cauuouieri avern complessi,amcnte il seguente armamento :
-
661 -
ARUA1'10KTO 00LLFl PIAZZE (1904)
Cann. da
Cann. da
75 mont.
Mortai
Mltragllatrlcl
87 B.
75 camp.
Cann. da
da 87
mod. 86
Asmara
10
)3
7
-
6
4
-
2
P IAZZE
Cheren
-
6
Sagane\Ci
18
6
-
Adl Ugrl
6
6
-
8
-
8 3
I
Il capit. Cocco 1U11.utenuc il Comando della compag1ùu cannonieri indigeni fino al 31 luglio 190, epoca in cui rimpat!"iò e venne sostituito dal capi.t. Bmilio Picone. Durante questo periodo vi furouo mutamenti lli sede fra le 6 sezioni della compagnia sparse nelle 4 Piazze cli A.smurn, Saganeiti, Adì D~ri e Che ren, e qualche variazione di lieve en tll'ìt nei rispettive a rmamenti. Colle tal>elle organiche del lt. Decreto del 2 ottobre 1911 le sezioni si ridussero a 5 e l:t compagnia ebbe il seguente organico : 1 capitano, 5 subalterni , 19 militari cli truppa, 260 militari indigeni, G qun<lrupedi. cl11 sella e 5 .muletti da basto. Il c11pit. Picone n•sse il Oomanclo della. compagnia fi.110 al 10 rJHìrzo 1012, venendo sostilui to clal capi~. Gino Giannone, i.l quale sotto la. data del 1° dicembre fu trasferito ulla l• bat1'eri:L da montagna indigeni, ed n ten. Arntùdo Amalfitano assunse ìl Comando inte l"inale de lla compagnia. A quell'epoca le 5 sezioni ùclla compagnia erano così dislocate: - il Comando all'Asmara; - lR l " sezione ad Acli ugri, - la z., e la 4"- a Massaun, - la 3• a Saganeiti, - la 5• ad Assab . Com<' si Yede, a causa della guerra con la Turchia erano state messe In cfllcieuza le Piazze n.litriltime di llfassnua <' di Assab. 11 13 marzo J9.13 n~sunse il Comando della compagnia cannonieri indigeni il <:ap:it. Enrico Oandela che, rimpatriato il 22 maggio 1914, cedette il Cmnaudo interinale al ten. Cado Ubertis . Per la perturbata situazione politica in Etiopia, come già abbiamo accennato, il 3 mnggio 19H sbarcava a Massaua l'ila. compagnia del G0 Reggimento artiglieria da fortezza comandata rlal capit. Riccardo Gioia, e presidiava il :&"'orte Toselll a Saganeiti. Al cupit. Gioia succedette (l5 maggio l.915) il capit. Alfreclo Conti che. il 15 ottobre era sostih1ilo dal capit. Fercllnando S<'rafini. L'll" compagnia ciel 6° :for ter.za rimpatriò nel maggio l.917. Il conflitto europeo colle e,-entuali complicazioni che si sarebbero potute vroclnnc, e per le infiuenz<.' che esse avrebbero potuto avere nel riguardi delln
-
662 -
.LA« BA'l'T. CANN. l'l'AL. )) D LA <C
2•
E
3a COM:P.
CANNN. INDIG .
» (1914 a 1918)
·nostra colonia, avevano consigliato la formazio.ne ad. Asmara, per presidiare -quei Forti, di una <e batteria cannonieri .italiani », che il J.0 novembre l9H era {!omanclata dal ten. Luigi Nincl, a. cui seguì il 18 apile 1915 il tcn. Pasquale .Salvatores, e successivamente nel giugno 1915 il ten. l'io Riva , e finalmente il 10 novembre il ten. Semetari. · Frattanto, sempre per le stesse 1iecessità, si era s<loppiata. anche la Compagnia cannonieri indigeni, costituendo una seconda compagnia. Il capit. Ubedis, sotto il di c;ui comando . era avvenuto lo sdoppiamento, resse contemporaneamente ìl Comando della l"' e della 2"' compagnia, e così il capit. Ugo Schiano che aveva sostituito l'Ubertis rimpatriato il 16 febbraio 1915. }fa col 1° maggio 1915 essenclosi frattanto la 2" compagnia cannonieri incligeni trasfed ta a Saganeiti, il capit. · Schiano seg;1ì questa compagnia, mentre al Comando della 1" compagnia cannonieri incligeui a Mai-Edagà fu inviato il capit. Gaetano Alagia. Sotto queW1 data ht 10. compagpia cannonieri aveva le sezioni ia e 2a a :Mai- Edagà, la .3" a.cl Adi Ugri e la 4"- a.cl Asmara. Il capit. Alagia il J.0 -settembre 1916 fu trasferito alla 2" batteria indigeni, -ed il 9 ottobre assunse il Comando della Ì"' compagnia il capit . Giovanni Monneet de Villards, al quale seguirono s uccessi va.mente : i.l capit. ·P ercuoco (13 aprile 1918); interì.nalmente il ten. Tommasi (16 agosto 1918); H ten. Pietrograncle (J.0 settembre i9l8), e finalmente nel 1919 il capit. Giovanni Pasquali. Il capit. Schiano, già dal 15 agosto 1915 trasferito ad altro reparto, il 22 novembre cliecle le consegne della 20. compagnia cannonieri indigeni al capit. Pasqua.le Salvatotes ; nel comando si susseguil'ono: il capit. Salvatore· Bonanuo (g<~nnaio 1918); il ten. ~alvatore Gniscardo (5 aprile) ; il capit. Mario :Viali (D maggio); nuovamente il teu. Guiscarclo (2 febbraio 1919) ; H capit. Viali (15 maggio); e finalmente il ten. Luigi Secchi (1° dicembre 1919). una <e 3a. compagnia cannonieri indigeni>> si formò il 15 aprile 1.917, per cui eorue abbiamo visto, la lJ.a cot;1pagnia clel G0 Reggimento da fortezza potè rimpatriare. All'inizio tale 3.. c:ompagnia. ebbe soltanto 2 sezioni; la compagnia aveva sede Segana.itl e ne ebbe il Comando il ca.pit. Guido Ghione. Al 10 gennaio 1918 ne teneva il Comando il ca11it, Vittorio Pe1:cuoco, so.stituito il 15 a prile dal capit. ,.Bonanno. Successivamente ne ebbe il Comando interinale (22 maggio 19Hl) il ten. Giuseppe Giasullo a cui segui nel settembre 10l9 il capit. F'erruceio_ Reciputi.
a
Per conchiuclere riportiamo lo specchio iuclicante il numero complessivo di cannoni esistenti in Eritrea il 1° novembre 1918: Artiglierie
87B
Cannoni
2
Mor tai
7
87 mocl . 98
120B
105
12
-
663 -
I
75A
70A
12
21
1 75 B. m ont.
!l
SOMALIA
(1!)12-191.9)
§ II
Artiglie rie colonia li in S omalia da l i 91 2 al , 9 19 · Azione della Compag n ia cannonieri ne llo Scidle • Di slocazioni e distaccamenti s uccessivi . La 1a Batteria mobile all'occupaz ione dei territori di Bur, Acaba e Baidoa , Marcia s u Lug h • .Fo rmazione della Ba tteria mobile trainata da camme lli , Batterie da 87 B. a Baidoa e a Lug h · Varian ti apportate nel 1916 • Aume nti di a rtiglierie nel 19 17 · Arma• mento di a rtig lierie ne i vari dis taccam enti alla fine del 19 18 e a lla fine del 1919.
Oomandaute del R. Co1'po delle truppe coloniali in Somalia, con sede a Mogadiscio, er11 nel 1812 il coJonn. Vittorio Alfieri. Nella dislocazione delle trnppe al J gennai.o di quell ' anno la compagnia cannonie1·i (capit. GaetaoJo Cavalli) aveva sede a, Mogadiscio 0011 distaccamento a Balacl, A.fgoi, Aud<'gle. Oos'ì. come si è accennato nel volume VI deDa nostrc1 Stoi-ia, nna colonna forte di 1.100 uomi1n i, comandata dal colonn . Alfieri, con una batteria rnobile (4 pezzi da 75 B.) fol'n ita da])a « compagnia cannonieri)), conce111twta a Balad. sr mosse il 27 febbraio, pe1· l 'occnpazio,n e della regione dello Scidle, raggiungendo il l. maTzo Mahad<lei, capolnogo deJla, regione, accolta favorevol~ mente dalla. popolazione. Ad occupazione avvenuta, la batteria, entro il mese di aprile, rientrò a Mogadiscio. · Frattanto il 1° marzo un distaccamento <l'ar tiglieria con altra t rt~ppa si trasferiva clR Balad a Mahaddei- ein ove si costituì un nuovo presidio stabile, mentre sotto la data del 15 ottobre venivano soppressi i distaccamenti cannonieri di Audegle ed' Afgoi e gli ascari rientravan o a lla sede della compagnia di Mogaiél.iscio. 0
Nel giugno clell'anno dopo 1013 la batteria mobile comandata dal capit. Giuseppe Gigli (4 1Je,12i cla 75 B. cla mont.; 3 ufficiali, 7 militari di truppa italiani, 185 militari cli trup()a indigeni, 6 muletti per ufficiali , 78 muletti da truppa, 142 calll!llelli da soma) fu aggregata al 1° scaglione, concent rato a
-
664 -
LA << COi\:IPAGXIA CA?-~OXIEHI >> J:,; .-\½IO~B
(1913)
Dummai, di un Cotpo él'operazioue comandato <lul coloun. Alfieri che doveva _procedere all'occupazione <lei nuovi territori cli Bm-Acaba e .Uaicloa. Il 2° scaglione comandato dal magg. Ettore .Bessone si era concentrato a Oanle. Il 19 giugno il 1° scaglione, agli or<liui diretti del colonn. Alfiet:i giungeva il Bur ,Acalm ragginnlo l'indomani dal 2° scaglìone pet continua re· a marciare, così riuniti, su Baidoa nei giorni 23, 24 e 25 giugno. La carovana. convenientemente ripartita tra i due scaglioni <:ra comandata .:· <lal capit . _d'ai:.tigli~iria: Giuseppe Ranti.
:U'ig . 124 - .Batteria coloniale in azione.
L'occupazione si svolse pacificamente e l' unica cosa che in riguardo al1'a1:tiglietia potè avere qualche tilievo <l<~gno di nota furono le marcio regolal'mente etl'.ettuatt\ malg1'aclo le straùe non buone. L'artiglieria, nonostante le condizioni della s trada, scrisse il colonn. Alfifffi :nella sua relazione, uon ha a.-vuto nè ritardi nè danni. Gli ascari guidati dall'esempio degli ufficiali e dei loro ottimi gradua.ti cli truppa, hanno fatto <lei veri miracoli, e la testa della batteria al momento dell'arrivo è ad immediato contatto colla coda del reparto di fanteria che la precede. Durante la sosta a Baidoa tutto il Corpo d'operazione volle comÙiere il 27 giugno un'escursione s u Bakallè per l'<'JHler e un doveroso omaggio alle tombe dei capitani JBuongiovanni e ì\fo!iu'ari, ivi caduti il 15 di,~einbre 1907. Il 29 giugno 1913, lasciato ~m presidio a Baicloa , mentre la batteria
665 -
I.A (( BAT'l'!DlUA 11:COBILfù
>)
A 8 UH-ACABA E BAIDOA
~{ARCA SO LUGR
(1913)
mobile col personale della carovana clopo qualche giorno di riposo doveva rientrare a Mogadiscio ripassando per Acaba, la colonna il 29 giugno prose. guiva per Lugh con 4 pezzi da 7ii D., e le relative munizioni, nonchè un distaccamento di cannonieri destinati a qnel presidio. A Lugh il 5 luglio si inaugul'aYa la ridotta iulitolala a Vittorio Bottego, armata appmito dai .J cannoni cla 75 B. Anche a Bnr-Acaba subito dopo l'occupazione si era istituito un presidio fisso con uu clistaccauiento di canno1ùC'l'i trasferito da ìr!ogadiscio. Verso ht fine del 1913 il colono. Alfieri parti dalla Somalia per il suo tm·no <li .licemia l nscianclo il Comunao lntcri.:ualc del R. Corpo di truppe colonlall al magg. Bcssone, il quale il 1° gerrnaio ne divenne comnndanle titolnre essendo stato il colonn. Alfieri, sotto la stessa data, promosso gencale e destinato al comando delln Brigata di fa»aterht Brescia. La· compagnia cannonieri, con sede a 71IogafHSico, al 1° gennaio 1914 (capit. Giu$eppe Rnnti) avern clistac<:amentl a Baltici, j\[ah,aclclei, Bur.Acnbu e Lugh, ma m seguito alle vitrianli apportate all'ordiuaiuento politico-militare -della colon.io., essendosi col l <> febbraio 1914 la forza delle tt·uppe clella Somalia rido! ta da 4.000 a 3.000 uomini, per la conseguente nuova dislocazione delle tr11f)pl', i dis tarcamenti. clella compagni!l cannonieri rrsident<' a Mogadiscio, ;;i rid11ssPro a q1Hilli di Mnh!l.cldei, Baicloa e Ll1gh. Il Direttore dei senrfzi d'artiglieria, in quell'epoca capit. Vincenzo Ivo, H i febbraio 191-1- partirn col ten. clel genio Corinaldesi da Mogadiscio diretto a Lugh per esegnirc rilie\·i di quella Piazza onde poi p1·oceclerc alla compilazione di tm progetto relati,o ai lavori di difesa da iniziarsi per il collocamento di u11a 1,atteria da 87 B. (-1 pezzi). Con cannoni cln 87 B. si ern pure for111at:1 in qÙell'e])O('a la « batteria moùile » a Mogadiscio servita dal personale della « compagnia ctrnuouicl'i" e trainata <la 2'1 cammelli. principi del 1915 la compagnia cannonieri (1 èapit:rno e 2 subalterni) con sede a i\Iogacliscio aveni. dislaccamenti a Mahaddci, Iscla, Baidoa e Lugh. Nel maggio di tale anno, una volta sistemate le ridotte Molinar'l e Buongiornuni, nel presidio di Baidoa si procedette all'installazione nrovvisoria di tw a ùattetìa di cannoni da 87° B., mentre nell'agosto, appena ultimati i lavori fu installata a Lugh un'altra batteria da Fr7 B. 1'ell'rrnuo s uccessivo (gennaio Hl16) la compagnia cannonieri e 111 batteria mobile risultano a 1':fogncliscio con clistaccamentl a Mahacldei, IBaiclon e Lugh. A quell'epoca. la bottcri,l mobile e quelle in nostazlonl fisse erano così armate:
:u
PIAZZE
Mogadiscio Mahaddel Baldoa
Lugb
Cann. da 76 B mont
Cann. da 87B
4 4 4 4
4
-
666 -
Annotazioni
Batterla mobile (trainata) Postazione fissa. Postazione fissa Postazione fissa
0IS L0CAZI0 i\°I E DI~TACCA ME '.'.'l'I
K( Ilo xtr ss o mci,;e cli gc•nnalo del 1910, mancando l'ufficiale eh<' ~Lvrebbe dov11 to comanda re il distaccamento di Daidoa. il personale d'ar tigliel'ia fu ritirato a Lugh lasciando il materiale in custodia a quel Comando d i p resid io. SurC('SSivamen tc il 27 marilO in seguito acl incidenti verificatisi a Buloburti la bat'tt!ria mobil<• eia Mogarlis<:lo fu inviata di rinforzo a quel pl'esidio. Kell' agoslo r,ol. lu obbed ienza a preceden ti clispo:;izioni del Governator e della Soma lia ed all'accoglinH'uto cla. parte del Go,·erno centr a.le <lelle proposte del Comando tl'UPll" tiella Somn lin, rig ua rdanti nna Più utile c118locazion e ed impiego del Ìlùrf<Onale, clel maleri::i,le e dei qua clrnpe(]i della batleria mobile,
Fig. 12.5 · Gruppo cammp llato da. G;:i/17.
ed in r elazione alle esigenze della difesa della colonin in quello specia le momento l)Olitico, 'fln·ouo appor tali alla compuguia cannonte1:i indi~eni i seguen t i mntamcutì: 1) Una se1.iouc della ba~1eria mobile, già dis taccnta a BuloburH, venne defini tirnmente assegnata a quel p residio; l'altra seir.ioue fu inviata a Ba idoa in r in (o1·zo all'arma men to cli cli'fcsa delle due riclone i ,·i esistenli ; . 2) Il clistacc,11mento cli H1.1idoa fn rico~tltuito al comando cli un ufficiitle, colla se:done traina tu ed una bn tteria su ,I pezzi d:l 7:i :R. mont. 'in postazione fissa, dislocata in quella Pia,zzo; 3) Ai due n uo,·i !listacc:Hnenli cannonieri fu asseS!nato m l organico sufficiente per il loro funzionamen to ; -1·) Al distaccamento di L ng l1 fu ass('gnato clefiuitiYamente li personale ivi tras Cerito quando nel febbraio era stato a bolito il cli~ta ccamento 1U lhticloa. Xel 1916 cambiò a nche li Coma ndante delle trnppe coloniali, ' il Bessone, ch e frattant o er a stato promosso tenen te colonnello. rimpatriò per prendere parte ulla guerra e fu sostitni !.o dal magg. Ginsepvc Vitali.
-
667 -
NUOV0 '.l'A_CFlLL© OllGANI CT:18
(1918)
,\l 1° ge1maio 1917 la compagnia caunouicri (1 capitano e 2 subalterni) avern clistaccumcn tl a Mnhaddei, Buloburti, Daidoa e Lugh che rimasero invariati per tutto l'anno. Nel dicembre 1917 i quadrnpeùi facenti parte della compagnia cannonieri erano: ,t per uffi ciali, 2 per jubas<:i e 49 per il tra sporto dei pezzi; mentre i pezzi d 'ar tiglieria n ei vari distaccamenti erano così distribuiti: PI;.ZZE
Canu. da 75B mont.
Canu. da 87B
Annotazioni
Maha d clei
2
;1
Postazione fissa
Lugh
4
4
Postazione fissa
Ba ict oa
6
2 pezzi mobili ( trainati) e 4 In postazione fissa
Buloburtl
2
Postazione fissa
Intanto per l'arrivo di nuovi materiali dall'Italia, le bocche da fuoco vennero così numeutate nei scguentì distn.ccarucuU : i\fahacldci: 2 pe-,1zi da 75 R . in postazione fissa; Buloburti : 2 pezzi da 75 l3. in postazione fissa; M.ogadiscio: 4 pezzi da 75 B. cli riserva per istruzione r eclute. D ura n te l'anno 1917, il G ottobre vi fu ancoi-a un cambiamento nel Co; mauùo aelle truppe coloniali clt,Jla Somalia: il Vitali, promosso tenente colonn ello, ri en trò ln Ttalìa e venne sostituito clal magg. Angelo Aùorni, che diventò Comandante titolare nel fabbralo 1918. La compagnia can.uonleri con ~e<le a Mogacliscio mantenne gli stessi distaccamenti di Maba<lclei, Bulobnrtl, Haicloa e Lugh, e la sua Corza ai primi di g1·nnaiò Hll8. compresi gli ufficiali e i graùuati, cru cli 24:3 nomini e 4:3 q11a·c1rupedì. In appltcnr.ione alle uuove tabelle organic:be approvate con Decreto luogo-· tenenziale del 19 maggio 1918 il servi¼io d'artiglieria in Somalia comprendeva : - l Comando c1·urtlglierin (J capitano, 1 sottnùlciale, 20 uomini indigeui, 2 qu:1rlru11e<li !la sella per nffìdaJe, 2 qnaclrnpecli per truppa, 12 quadrupedi da tiro e da. salma); - 1 compagnia canuouieri (1 capitano, 4 ufficiali subalterni, ;~ milita ri di fruppa, 249 iudigeni , 5 quadrnpcdi per ufficiali, 1 qu::Hlrupcde per truppa, 26 quadrupecli cla tiro e da sa 1nm); · - 1 Direzione del laboratorio · (1 capitano, 1 impiegato civlle, 7 tra sottufficiali ,~ militari cli truppa, 20 indigeni) con sede a. ::Uogadiscio. Un unico capitano rlnssnmeva tutte e tre le fllll:.1ioni, ero. <·ioè ad tm tPmpo Comanclantf\ cl'arti~lieria , Com,mdante la compagnia cannonieri e Dir ettore del laboratorio.
668 -
OI S'l'ACCA,\IJJ:NTI IDD AHì\L\i\(l~~TO
(1918-1()19)
Le nuove tabelle organi<:he andavo no in vigore dal 10 luglio 1918. A.Ila Jìne tlel 1918 la batte1·ia mobile e quelle in posta;-.ione fissa nei diversi distaccamenti erano così annate :
PIAZZE
r Cann.m ollt. da 70 A
Cann. da 7 5 B ffiOll t.
Cann. da 87 B
Anno tazioni
Mogadiscio
4
Mahaddei
4
4
Postazione fissa
L ugh
4
4
Postazione fissa
Bulobu1·t1 Baidoa
6
Batt. mob. istruz. ree!.
4
Postazione fissa
8
2, pezzi da 75 B. (sezione mobile) e tu t ti gli altri
in postazione fissa
Vi era no ancora 6 pezzi cla ·70.A. mont. l?iunti <h1ll'Italia col r clatirn muunz~namcnto, che sardJbero l';tati po;,;tati a :.\lahadcleì.
-~-------~--~---- --
Fig. J.2Cl · llattc.'ria indi1tenì cammell at:i a i\Iop;atliscio.
Al 1° gennaio 19i9 la compagnia cannonieri con S<'de a ::'1Iogadisclo, coi suoi clistaccnmenti cli Mahaddei, lJuloburtl, Baicloa e Lugh, e cogli operai addetti al l abortorio conta.va 289 uomini, l capitano conrnuclantc, 4 s ubalterni ; e '16 quadrupedi.
-
669 -
(101:!-19] 9)
'l'lUPOLJ'.l'AXIA
Alla fine del 1919 sia 11ella seile della compagnia tli Mogadiscio che nei distarcaroenti vi era il seguente materiale :
PIAZZE
Cann. c ann . Cann. !J5 A 70A 75 B ~nn m ont. mont. mont. 87 B
Mogadiscio
16
Mahaddei
--
Lugh Baidoa Bulob1.n·t i
-
-
4
I
Annotazioni
Giu nti dll!l'ltalia per sostituire il materiale da 75 B. an cora in distribuzione, e si era tu attesa del munizionamento I cannoni da 75 B. erano per lstru• zlone delle reclute Postazione fissa
-1
4
-
4
·I
6
8
-
2 pezzi da 70 A. (sezione mobile) tutti gli altri in postazione fissa
-
4
-
Postazion e fissa
6
Postazione fissa
'
§ Ili
Artig lierie colo nia li i n Tripolitania dal 19 12 al 19 19 • L'avan• zata verso l'inte rno = I vari combattiment i = La batte ria c ammellata a Montrus Ner o , Occ upaz ione del Oaria n = Le operazioni dopo il h.ig lio 191 3 = S tudi per tras formare una batteria da ca mpag na in batte ria a cavallo = L'occupazione del Fezz an • Provvedime nt i or• ganici neg li a nni successivi -~ Operaz ioni di ripiega·me~to = Opera, 19 16 = Operaz io ni nel 19 17 e ne l 19 18 • I rinforzi inv ia ti ne l 1919 z ioni di poliz ia = Ulte riori operazioni , Provvediment i o rg anic i del . Riordi namento delle artig lie rie = S is temaz ione delle a rti g lie rie ne l 1919,
Il 18 ottobre del 1912, col trattato cli Losanna e1·1mo terminate l e ostilità, tra l'Itali a e la Turchia , dopo un anno di guena che aveva segnato l'affermazfone vittor iosa delle nostre armi. Nel Hlll e 1912 l 'Italia aveva preso sta bile possesso delJ a regione costiera. -
670
, ARTIGLIIDRIID IN TRIPOLITANJA
Dopo il trattato di Losanna le nostre colonne iniziarono la avanzata verso l'intemo del paese, affacciandosi alla regione desertica a sud del Gebel, e tendendo al Fezzan.
A seguito di un ordine del Co~ando Corpo d'occupazione truppe della 1.• Divisione speciale (gen. Le(Jnio) comandate dal geu. :M:ontuori con la 1.• batteria da 75/ 906 (capit. Nasi) e la 2• batteria (ca:pit. S<;arampi): ciascuna cou 4 pezzi e -i eassoni clel 3° ;Reggimento speciale col relfltivo Comando cli Gruppo, occupavano il 15 novembre Suàni Bèni Aclem ove rimase la l"' batteria, mentre la 2"' il gior1{0 19 novembre anelò a presidia.re el-Azizia, già occupata fin clal giorno 16. ·contèmporaneamente truppe della 3a Db•isioue (gen. De Cliaurand), · c9manclate dal gen. Cavaicocchi, con la •.ta batteria da 75/ 900 dello stesso 3° Reggimento, i cui elementi si ammassarono acl A.in Zàra per le ore 17 ùel 16 novembre, occuparono il giorno ùopo Bir Tobras e Fònclugh Ben Gascir. Intanto veniva ·preclisposto il completamento clell'occupazionc clelia zona costiera {ler cui una colonna coma.ndata dal colonn. Petitti cli Roreto colla 23• batte1'ia cla montagna, partendo da Misurata il 1° dicembre occupò Sliten, mentre fra Zuara e 'I'ripoli (Zanzùr) muovevano il 2 dicembre rispettivamente dalla prima e .dalJa secoriùa località il colonn. Tassoni ed il gen . Lequio; il primo, comandante cli una colonna avente 1 batteria <la 7G/ 906 ed 1. batteria da montagna, occupava el-Agelàt l'indomani, ed il secondo dopo aver fatto sosta il 3 élicembre ad el-Maia, occupava il 4 clicembe Zàuia. All'occupazione di questa località conco1·se la ;_la batteria 4a 75/9-0fi (capit. Gioni) la qua.le il 2 dicembre avev~t avuto ordine dal Comando della l"' Divisione speciale di muo. vere da Ga-rgaresc per riunirsi alle altre truppe opeù1.nti. Dopo a vere ef!ettuato la marcia su Zàuia, il 10 dicemre la batteria fu ri~irat·a a Sicli Bilàl ed i1 29 dicembre a Gargàresc. Il giorno successivo infine mosse per Tripoli, ove si imbarcò sul piroscafo Verona tornando in Italia per definitivo rimpatrio. Oltre a queste batterie concot·;,;ero all'occupazione di 1/.àuia. la l" e la 4" batteria da montagna del Reggimento speciale da montagna col Comando cli Gruppo, muovendo il 2 dicembre dall'accampamento di Gheran ove ricn'trarono il 7 dicembre. All'occupazione si pensò cli far seguire subito il rafforzamento cli Sicli Ramclan ' (el-Azizia) utilizzando la batteria clel 9° Reggi.mento da campagna (capit. Bartorelli) tenuto in riserva alla caserma d'artiglieria, completata. con 2 pezzi della riserva cl ella Piazza cli 'l'ripoli, sicchè complessi vamente al J.o clice.mbre furono inviati 6 pez7,i cla 75 f!L . per an11j\re un ridotto per fanteria e artiglieria; successi'>'ameute, il 20 dicemtJre, furono _inviati a Suàni . Bèni Adem 3 t)ezzi da 75 .A.. agli ordini del ten. Paolino Nicastro Guidicioni, installanclo tali bocche da fuoco nel ridotto all' uopo costruito .
671 -
(/ A \'A:-Z.\'l'.-\ \'l'JHSO L' Jl\TERKO
(1912)
Pet· tul e modo le 2 batterie da 75/906 del 3° Reggimento specinle, le quali e rano dislo<'ate 1wlle due località anzidelte, ricntra1·ono successivamente all'accampamento cli Gargar <'SC i.ni'.;ie111e al Comando di Gruppo_ La 4• battc1:ia dello stesso Reggimento invece, elle Lrornvasi a. Fòndugh Jlen Gascir il la dicembre fu sostitu i ta dalla 5" batteria da montagna (capit. Manto,•ani) del Reggimento da montagna speciale l'ientrando al suo primitivo accampamento di Mam\u·a. L:) 5• da montagna 11,ntccipò poi con 2 sezioni all'occupazione d i Tarbùna con truppe della. aa Divisione comaudate dal grn. Cavaciocchi (18 dicNnbre) rientrando poi il 2'1 dicembre a Fònd ugù. Den Oa:.;cir.
.
'l
l
k--.
,,.,,,.... .
-- ...
' ..,,.,.,_,....-::;,.
Flg. 127 • PostHziOn<' di unn lmttcrin i11 TripoJ.ita.nin.
Il 20 dicembre si costit uiva il TI Gruppo d'artiglieria da montagna CO· mandalo clal m:,gg. Luigi ~iccione con le batterie 40. da montagna (c;ipit. Ferclinanclo Avogra1lo di Collobiano) e 5° cla montagna (capit. Antonio Mantornni). La 4a baltPl'ia da moutagna il 21 diccmbn• cln Ghernn si trasfcri n F eschl un 1 passando a d isposizione clella 3a Divisione, lll<'ntre la J.a batteria cla montugua , che l'S clicembre cou t ruppe della J.a Divisione spec!nlc avevn. scalato il Geùel occu pando el-Ga rii'l.n. rieu trava a Oargàresch (21 cliccmbre), sostituita dalla aa bfltt('l'Ì/1 bis. Il J.4 (li.cC'mbr e dopo breve comb:, ltimento veniva occu1lata el-Gusbàt, efl:ettuauclosi cosi il congiungimento <lel Misurati no con la ):fsellàta. Succe!';sin1m<'nt<' oltre al'occ:u pa:r.ionc cli ''l'n.hr ùna, g,i.ì accennala, il 2-1 veniva occupata _Sicli Ben Nur, ìl 27 Ga~r Gefiì.ra (Gasr Klar); il 31 il castello di Sirte ammainava la bandiera ottomana. 'l'utti i descritti mo,imenti, che ebbero più caratter e di spostamen ti anzichè di operazioni guenesche, si effettuarono r<'golarmente senza rl ar l uogo· a d iucon venleuti o incident i cli rilievo sul funzionam ento dei reparti e elci servizi, e ciò malgl'ndo i d isagi <' lE' privnzioni incontrn tc dovendo far marcle ed ne-
-
672 -
L'AVANZATA \'ID[tSO L'INTll:RNO
(]!)13)
campare in condizioni climatiche eccezionali per l'imperversare di vento e di pioggia torrenziale. Duraute il successi vo mese cli gennaio J913 non si verificò alcun mutamento nella dislocazione delle batterie In postazioni fisse, nel loro armamento e nel 1·aflorzameuto cli nuove posizioni. Tutte queste batterie erano in grado cli funzionare anche presso i rhlolti cli Sldi Ramd,tn (~zizia) e di Suàni !Bèni Adem. Relativamente aJle artiglierie mobllì, colla partenza del colonn. Enrico Barilli avvenuta il 12 gennaio 1913, praticamente si sciolse in modo definitivo il 1° Reggimento speciale, rimanendo 1 Gruppo di 3 batterie da 75/ 906, cioè Ja 1•, la 2" e la 4a con aliquote ùi colonne munizioni. Il 18 genna io, per Or(line del Coman<laute del Corpo d'occupazione, la 2• batteria !)arti da Gargàres<.:11 raggitmgendo el-G:uiàn il 21 gennaio, e partecipando poi nei giorni successhl ad operazioni ordin:lte dal Comando ·della l" Divisione spech1le. La l"' battcrifl da montagna !I 23 gennnlo si trasfcl'iva nncll'essa da Gar_gàresc ad el-Gariàn e giunta a Bu GJ1eilàn \"Ì fu trattenuta, mentre la 5• da montagna, gi/t clislocatn R Fòndugh Ben Ga:sch·, partecipò con 1 sezione, con trn.pl)e della 3(1, Di visl.onc, ad alcune operazi.oui,· riuuendosi poi tntta a Casa 'rarhùna il 25 gennaio. Alla fine di gennaio la batteria a cammelli aveva dislocato 1 sezìone, agli ordini del ten. Alighi(•ro MlC'lc a Tarllùna., dovendo in seguito partccipal't:i a ll'avanzata. per Beni UliCl. La consistenza al 1° febbraio 1013 delle nostre artiglierie in 'rripolitania ,e la loro clislocaiionc eme1·gono clal seguente quadl'O. pez.. zi
Presidio
TRIPOLI
l o Reggimento specla.le Artiglieria da campagna (batterie o sezioni sistemate in postazioni fisse)
-
857
673 -
66
DISLOCAZIONE
10 pezzi da 149 G e 56 da 75 A cosi dislocati (In postazioni fisse) : Settore occidentale (Sldi Abdul Gelll): - batterla a Sidl Bila! : 4 pezzi da 75 A 2 pezzi da 149 G - Sidi Abdul G elll: 4 pezzi da 75 A - Forte Mamura: 4 Pe'ZZI da 75 A 2 pezzi da 149 G - Gar-garesch: 4 pezzi da 75 A 2 pe2zl d a 149 G - batterla a d Azlzla: 6 pezzi da 75 A
1HSL0CAZI0N0 DELLU: .-\RTIGLl0Rl0 I:'i THirOr.IT,\XJA (FEBB .
P ez. zl
REPARTI
Presidio
1913)
DISLOCAZIONE -
Suà,n l Beni Adem: 1 sezione di S pezzi. da 75 A. Settore orientale (Fornaci): - Porte B : ì sezione d i 3 pezzt da 75A - Bu Meliana : 4 pezzi da 75 A - Stara Zaùia: 4 pezzi da 75 A - Henn l : 4 pezzi da 75 A - Fornaci: 6 p e,1zi da 75 A 4 p ezzi da 149 G - Aln Zara: 4 pezzi da 75 A - Tarhùna: 1 sezlonp, d i 3 pezzi d a: 75 A - S idi Abclul K erin: 1 sezion e d i 3 pezzi d a. 75A Gruppo speciale di artiglied a campagna. da. 75 mod. 906
580
12
1160
24
(batterie a sezion i essen, zialmente moblli)
Regglment,o speciale montagna
Tripoli: 4 pezzi da 75 / 906 Garian: 4 pezzi da 75/906 Caserma. di cavalleria.: 4 pezzi da 75 / 906 Tripoli : sezione m u nizlonr. ·di 18 cassoni
da -
Comando a Tripoli 2 batterle di 4 p ezzi. ciascuna <la 70 mont., a Ga1·ian - l batterla d i 4 pezzi d a 70 mont . a Fesch-· !un - 1 batterla di 4 p ezzi da 70 mont. a Tarhùna . - 1 batterla di 4 pezzi d a 70 mon t. (a cam., melli) a Suànl BeuL Adem -
-
674-
llISLOCAZIONJ•) OfilLLE AllTIGLJBRH: lN 'rRI1:'0L11'AN IA (FEil8.
Uomlnl
REPARTI
Presidio
Pez.
DISLOCAZIONE
Zi
-
HOMS
1 b atterla· da 75 A b atterla da 75 A sezione da 75 A b atterla da 87 B batterla cannoni da 149 G batterla cannonl da 120 B batterla cannoni da 149 G b atterla cannoni d a 75 B mont. 1 batterla cannoni da 75 B mon t . 1 batterla cannon i eia 75 B m ont.
1 1 1 1 1 1 1
MISURATA 1 1 1 1 3 1 ZUARA
FERUA
1 batteria d a montagna batterla d a 87 B bat terla da 87 B batterla da 87 B batterla da 87 B b atterk da 87 B batterla d a 149 U
1913)
1 batterla di 4 pezzi da 70 mont. (libica) a Sgut
106
6
45 23 45
32 44
6 3 6 4 4 4
2 sezioni mobili ed 1 sezione fissa fissa fissa fissa fissa fissa fissa
96
6
mobile
2·1
4
fissa
20
4
44
215
4
90 32 2C
6 4 3 3 7 4
21 77
45
Gruppo misto cl'nrtlgl.: - 1 b att. 75 / 906 camp . - 1 batt. 70 B mont. - l batt. 87 B (Sett. A) - l batt. 87 B (8ett. B) - 1 batt. 87 B (Sett. C) - 1 batt. 87 B (Sett. D )' - 1 bntt. 87 B (Sett. E) - 1 batt. 149 G
136 214 45 45 52 52 46
1 batt. da 75 B mont.
101
a Tlcb a S!lten a Ras Bokmar a Zarrugb a Base da fortezza
4 4 4 4 4 4 4
4
(solo il materiale)
6
Il Coma11do del II Gl'uppo ,da. montagna, avendo nlle sue dipendenze la 4" batteria da montagna e la batteria. da montagna cammellata, il J3 febbraio ]913 ebbe ordine di trasferirsi da Suàni Beni A.dem ad Azizia , e così costit uito vcmA1 e assegnato ad una colonna comandata. d al gen. F ara per prender parte alle operazioni contro le bande ribelli di el-Baruni. Successivamente il 24 febbra io in seguito acl. or-dit11e d'el gen. Lequio, Comandante della, l" Divisione speciale, il II Grup1po da Azizia si t rasferiva a Fòndugh Ben Gascir. -
675 -
OCCUPAZIONI>J DElt, GARIAN
(1913)
Intanto alcuni sintomi di ribellione si andavano manifestando specialmerite da parte dei berberi nella regione del Gebel contro cui -dovevano necessariamente venire ad urtarsi le truppe della Divisione Lequio. Verso il 20 marzo ci eravamo avvicinati alla massa principale clei ribelli e già si etano avute Je prime avvisaglie coll'attacco di 300 ribelli contro l a nostra posizione ,di Aghib, per cui dovette intervenire col suo fnoco la l" sezirnne della 4" batteria d a montagna: Il Comando della l" Divisione speciale (Lequio) decise quindi l'azione con. tro il nemico diviso in due masse dislocate fra el-Asltbaa e le Rabte (Rabta Scerghia e ;Rabta Garbia) . Il concenti·amento delle truppe fu stabilito a Tebedut per il 22 marzo (2 Drigate cli :Cunteria: la l"' comauclata dal gen. Mazzoli e la 2" dal gen. Montuot·i} e fra le tt· uppe, a <liretta dipendenza del Comando della Divisione, oltre il Comandante del Reggimento itrtiglieria da montagna speciale (colonn. Luigi Dnrand) e i due Comandanti clei Grnppi da montagna (magg. Luigi Piccione e magg. Cosimo Ca.ruso) le seguenti lJnit/t da montagna: 1 sezione della l" battel'ia da montagna (capit. Rinaldo Battaglia); la 3n batterla bis cla mo1itagna (ca pit. G-iovanni Cerlll('lli); la 4• batterla da montagna (cupit. Oollobiano); la 2a batteria da 75/906 (capit. Galeazzo Scarumpi) . Il 22 muzo il II Gruppo (magg. Piccione) si costltul con la 4" ba.ttel'ia da montagna e con la 2• bll.tteria da 75/906. Dal ' piano do,ern concorrere una colonna eletta Colonna delle truppe rlel piano cli Azizia, comandata dal cotono. Fabb1i colla batteria da montagna cammellata (c1.1pit. Luigi '.l~a ppl), allo scopo cli avvolgere le posizioni di Caf :llautrù,; c•d el-Rabta e el-Ga1·bia, mentre 1 Sf•zione d(•Jla 1" batteria da montagna cloveva l'imanere ad el-Gariàn. Il gen. Le()uio stabili di pimture ver Eeuscir 'l'ressàd su el-Gusmat marciando <lin•ttnmeut<' verso ovest per le alture che sepu.rano la vullc dcll'uil.di. G-iandùba. da quelle della Arbaa e del S'cergh, al fine di interporsi fra i nuclei nemici ed impedirne così il congiungimento. ·Una volta conseguito il possesso di Henscir Tressàd e del monle Gusmàt e vinta la resistenza della sinistra f!wersaria, il gen. Lequlo Si p1·oponeva di operare colla maggior parte delle proprie fol'ze una conversione o. sinistra per attaccar e le alture cli el-Asàbaa e di Hensc!r el-Tuil e quelle che si cli.ramano da queste nella direzione di sud ovest, alture che costituiva no la seconda e principale linea di difesa del nemico. Contemporaneamente una éolonna comanda ta dal colonn. Pontremoli, con la 3a batteria bis da mont'lgna (Cermelli) doveva marciare, per le alture tm l'Arbaa ed il Scergh su Montrus Bianco, per concorrere all'attacco del nucleo nemico di cr-Rabta el-Garbia, che la colonna Fabbri· doveva ).nvestire dJi1 piano.
-
676 -
OCCUPAZIONID DEJ; GARIAN
(1913)
--
:
,:'
./--··-··--··-··~ .. .._---.::. ., .· . :/4 I ---··-·· -··__..,,,,.. ..
.
: ----· --~------·
/'' /
- --··
.. ..
Fig. 128 · Battaglia in Tripolitania subito dopo la pace di Ouchy.
-
677 -
•ìC'C U l'AZlO~E OElI, GARlAX
(1913)
A quest' tù timn ar.ione cloYcvauo concorrere opr ranclo dal contraftorte GariauAiu-Ogla, 1 battaglione <lell'82o Reggimento fantel'ia e la 2"' ;,wr.ione della l • batteria da montagna rimasta ad el-Gariàn.
La matti~a del 23 marzo 1913, il grosso della 1a Divisio11e ~pcciale ch<· .·i t1'ov~va ammassato ad o,,e t cli Tebedùt inziò la iwanzata sn tre scaglioni : 1° scaglione : Hriga ta mi><ta, comand.a ta <lal gen. ~'loun10ri; 2° scaglione : Brigata mista , comanda ta dal geu. ;\(ar.;.1oli; 3° scaglione : risena diYisionale.
L'a,rtigliel'ia (4- pez½i cla '70/ 90G e 10 pezzi da 70 A mont.) tutta riu1nita s nll'altnra ckl 1·idotto Susa , al comando del colonnello Dura11cl, -per proteggere l'nva1nzata della fanteria , mantenne per poco tale posizio11e. è poi. come da ordine , si spostò verso occidente prendellClO posizion e su di mm linea cli alture antistanti a circa, 40 ettometri dalle posizioni nemiche. Alle ore 7 clappl'ima la batteria ,cl'accompaginam,Jnto e poi qneJle da mo11tag11n aprirono il f twco coa, t r o le <:atene nl' miche battendo part icolam1ente Henscir Trcs~àù e M. 0 usmùt. punti sui qnali si clir<'S~<'l'O gli sforzi concordi <li alpini e di bersaglieri. Dopo dieci rninnti di fuoco la marcia della Bl'igatu mista obbliga.v~l l' artigJier-iH acl avanza1·e : l'11rtiglieria cfa JUOJJtap:na balzava in avanti dalla s inistl'a di quasi l.:-iOO metri dpre11dendo subito il fuoco eon visiùiJi successi, e seguit a clalla batteria da campag1ia. L'efficaC'e azione dell'artiglieria acceletaYH il movimento <l ella fantel'ia : HeinsC'ir rl'l'essàcl YeniYa presa dai bersaglieri e nJle Trimcee Rosse giungevano gli alpini <Lei battaglioni Feltre e 'l'oJmezzo, i quali sostenuti sempre effica<·emente dalla artiglieria s11.idavm10 il nemico da tutti i ripiani a1ei quali esso doveva sostare per compiere la ritirata. R aggiunti tali obiet tivi il Coma1nclo orcliuò la. ·C<lll versione a sinist ra. VersQ le 8,30 una minaccia cli aggiramento s ulla nostl·a sinistra da parte di 400 a 500 a r mati veniva svea1tata cla colpi i11 pieno della batteria da. c·am pagina e cl al1o spiegamento di for;,,e rimaste a Tebedùt, mentre la colonna comandata dal colonn. I)ontremoli aveva ordine di marciare sul eontra.fforte fn1 el-·Asabàa e Scergh verso l\f.Tuta prima e poi s u Montr11s Binnco per concorrere all'nzione su er-Rabta delln. colomrn Fal.lbl'i. -
678-
OCCUPAZIONE) DEL G-ARIAN
(J.913)
Ultimata la co:nversione, determinato il nuovo fronte della Brigata mista e ripresa l 'avanzata, la batteria da campagna fu fatta a,nch'essa avanzare per concorrere al nuovo a.ttacco e specialmente a quello operato dai bersaglieri che marciavano a sinistra della carovaniera, mentre la 3" batteria bis da mont. e la .1"' se11,ione della. 1" batteria. da montagna sostenevano l'avanzata degli alpi,ni che marciavano a. destra . AJle ore 10 bersaglieri ed alpini era,n o a 200-300 metri · dai nemico, che bersagliato dalla nostra µrtiglieria resisteva, nascon·dendosi nelle buche. Avanza.va quindi la Brigata Ma.zzoli ed. .alle 11,15 iJ nemico era in ritirata, inseguito da l battaglione -eritreo appoggiato clHlla 4"' batteria ,da mont agna, (Collobiano), portata in prima line aal ,punto di congiunzione. tra alpini e bersaglieri.. L_a colonna P ontremoli intanto in marcia verso .l'obiettivo assegnatole raggiungeva alle ore 10,40 Gnsr el-Mwngùsq già occupato di sorpresa nella notte precedente da Rasero Bey con i gendarmi indigeni, e, contiinuanclo 1iella marcia, due ore dopo .apriva il fuoco contro gruppi nemici a!ppostati sul l\fontrus Bianco . .Alle 13,40 la 3" batteria bis cl-a montagna. apriva il fuoco prima contro le pendici nord occidentali del Montrus Bianco e poi contro gruppi inemici in riti.rata su R.abta. Scergb.. Le truppe avanzav&no per affacciarsi al piano e concorrere all'azione delfa col onna Fabbri, ma. si avvertiva (:he questa era molto lontana, e solo la siia artiglieria stava dirigendo il fuoco verso Ar·baa. Nè valeva a richiamare l'attenzione cli tale colonna l'H,v anza ta della 3" batteria bis che dirigeva i t iri verso er-Bahta . .Alla 18,30 alla 0olonna Pontremoli perveniva l'ordine cli -eongiungersi ai resti della Divisione, e raggiungeva TebecTù. alJe 4 del mattino. !intanto 1n colonna Fabbri che aveva iniziato la marcia alle 5 del mattino, alle 8,30 raggiungeva, l'Ua-c1i Bu Sceba, ed alle ore 11 l'artiglieria aveva ord.fo1e di 1preind.erc~ posizione per sostenere l'azione che anelava intensificandosi. A.Ue 11,10 la batteria cammeJJa:ta apriva il fuoco a 12-11-10 -ettometri contro le linee di ara hi appostati cl.ietro le pieghe del terreno e che rappresenta.vano una non lieve m1naccia. Battuti -
679 -
L ,\ (( B,\TTEUJ.-\ C..\)Cl!ELLA'l'A )) A i\CO~'l·nus NERO
d al fuoco dell'artiglieria, il loro fuoco amlò inclebolendosi per qualche minuto, ma poi l'iprese in rnoclo impressiona11te tanto che i cannoni dovettero controbattere nd 8-7 ed anche a 6 ettometri.
Fig. 129 - Batte.ria c1a 149 G.
Mentre però il fuoco deJla nostra artiglieda rnira,a a ritarda.re l'incalzante avviciu1arsi ,del nemico, i gr egari della banda indigeni Pavo.11i abbandoJ1avaa10 improYYisamente le loro posizioni, di modo che fa batteria , pel' tale defezione, nel bi-eve spn1.io cli cir ca un quarto d'ora i-iruaneva completa mente scoperta . In tale frangente il Comandante della batteria, fece rapidamente cambiate il fronte della sezione cli siuistra per difendersi da questo la to rimasto scoperto, mentre il nemico si 1PI·ecipitava di corsa verso la linea clèi pezzi, giurngendo così a poco più di. 150 metri da, essi. E fu questo a ppunto il momento-11el quale apparve nella sna piena luce il valore e il sangue freddo degli m·tigJieri : disposti i p~zzi a ventaglio furono chi.amati s nlia linea tutti i serventi di riserva e i conducenti p er concor rere col fuoco dei -
680 -
LA
« BAT'l'ERIA
CA;\Il11IùLf,A'l'A
»
A ::IIO="'l'RUS NERO
moschetti a trattenere l'irrue1m:a del nemico, che infatti, con ben diretti colpi di shrapnel a zero e ,i,o fuoco di moschetteria, fu momentaneam ente battuto. In questa critica fa se veniva110 feriti, oltre a due serwnti il sottoteillente Lo Verde, comao1cla1nte il reparto cassoni che erasi portato sulla lin<~a dei pezzi per nentraJizznre coll'esernpio qualche eventuale titubanza 1Uello scarico dei cammelli clegli sca glioni di rifornimento. Alle 11,45 una com,pagnia di ascari raggiu ngeva la li nea di fuoco pel.' proteggere fa batteria camro ellata che a s ua volta aveva. ricevuto Ol'dine di reti·ocedere, movimento però che non si potè eseguite subito p er il fooco h1tenso cffettu,:1to dal nemico da btcvissima. distanza. Dopo alcuni minuti però, fot conseguenza del fuoco a shrapnel a .zero eseguito dalla bn tteriH , e del nuttito fuoco cli fucileria effettuato dalla compagnia erit1·ea il nem.iC'o cominciò a ritirn1·si e la batteria. potè taggim1gere per sezioni nua p osizione pià anetrata , mentre la cavalleria inseguiva il nemico costringèncl olo a precipitosa ritirata. . Ripresa. l'a,vnnzata , per c0tntrobatte1'e il fuoco 01emico clovette intervenire nuovamente alle ore J 4 la bMteria battendo linee cli arabi sul :fianco e sulle fald e di M:ontrus Nero. Dopo questa azione, caricati di nuovo i cammelli, fu ripl'eSi.!, l'avao1zata per Cil'Ca 1 Km. a malgrado del funto . avvers ario che man mano andava estendendosi sn1 fro,nte P s u aniùo i h1 t i. Dietro ordine del Comandante le truppe, la batteria prese a11ora uuo: vamente posizione e si trovò ·c ostretta a battere dne :fronti, e cioè 1 sezione contro Montrus ~ero e con l'altra le Habte e la zona a:cl occidente. Furono efficacemente battute varie Jinee di fanteria avversaria che approfittando delle onclnlazioni del terr eno già si erano po1·tate ad 8-9, ettometri, e pro.n tamea1te fnr ono fatti tacere gruppi d i tiratori avversari ,che dalle falde del ~Jontrus Nero a 18 ettometri, essendo molto soprael evati, l'iusc~vano a disturbare l'avanzata {1egli ascari eritrei. Alle -0re 16,30 la batteria riceveva l'ordine cli ripiegare per sezioni. La refa.zioiie del capitano 'L\1 ppi, comandante la batteria cammellata, così l'iferisce : « in quel combattimento il cont egno -
681-
'
LA (( BAT'J'EllIA CA;\1 MEoJ'.LATA
» A i\!ONTRUl': KERQ
di tutto il p er ~onale, nffkinJi e t n,ppa. fu superiore acl ogni elogio)). La batteria sparò 129 colpi a s hrapnel e 3.000 colpi di fucileria. Aggiunge ancora la reJar,ione Tnppi che iJ funzionamento del mate1'iale fu ot timo, e la giù, nota mansuetudi.Jle e docilità <l ei camruelJi superò a11cora ogni aspettativa. Le forze lascia te ad el-G:uiàn fra c·ui la sezione tleUa l " batteria da montagna (Battaglia) ccxncors el'o all'azione p01·tail1tlosi il ma tti,no del 23 marzo snl contraffol'te del Garià n c·lle scende su Aiu~Ogla. Alla battaglia di Asabàa Mo11t rus, che suggellò l 'affermazione dcJle nostre m·mi sui riùelli, parteciparono colJ.a Divisione Lequi.o compJessirnmente 17 uffkiali d 'm·tigJiel'ia addetti ai C'om,mdi ed ai R eparti, e 539 uomiui di tl'Uppa. Le 2 batterie da montagna, 1n batteria da campagina e la l " sezione della l " batteri a da monta gna s pa!'a1·ono comiplessivamente, tra shrapnel e granate, 9 1 colpi. Lasciate ad el-Gariàn le forze c:hc già vi si tto\·aYano fra cui ht sezione della l• tiatteria da montagna (teu. De Lu<:a); a 'l'el>edùl con altre t ruppe rimase una sezio1Jc da cnmpag11n da 75/ !JO(i, mentre un ' alt1·,1 si zione da 7:i/i)Ofl rillllllH'Ya acl el-Asa bila, <'cl 11 Comnndo di tut te le truppr i<poxrnto:si ùa Bu Gbl'ila11 ad cl-A;:nùù.a fLL ass unto clal generale i\fazzoli cl1e a11dò a risi('cll' re a · '1'1•b( clùt. 11 II L hnttaglione eriti·eo fu Ìll\' iato a Glls r A,mbim per protegg( re il fiian<·o du;tro dalle' 1n·o,·enienzt• delle vaJli dt'lhl Drosi e del Scergb, e ,;'in iziò 1·,tninzatn cldla Brigata mista col n Gr uppo cht mo11 tagn,t (Pircioiw) co.<;tituito llallt> bnttt.!l'il' il" bix (Cl!rnwlli) e .J.a (Collobiano) rinforzato &dia sezimw della l " b:i tter i:t da moutagna (ten . De Luca) elle uel JJ0111ei·iggio dl'l 24 ml1r7.0 ebbe ordi 11c• di ,;cguir e J'ayan za ta. Il 2ii marzo fu ripresa In marcia: prec:eckva la Brig:1t,1 mista col Cì rnppo ar tiglieÌ·ie cla mou tn gua (3~ bis e ,J•) e S(•guirn con a lt re truppe la scz.ioue della 1• batterla da montagna. Alle Ol'e ) 2.45 !':tille falde del monte su cui sorge il Yillaggio di A01si1: (frazione cli Chicla) ad uua ~er ta r<>~istenza cli gruppi nemici in ten enint l'artiglie ri a a 2.800 m. batlendo anche con granate le case cli Amsit; costretto così il nemico a tacer e, si riprendeva l'avanzata. Haggiunta ed occupata Cllicla . il 27 le I nwpc en t rarono a .Jefl:r cn. · lntan to si era moss:1 ila %a ùia una colonna cou una ,;ezioue da 75/!)06, comanda ta dal colonu. Uarafini ; qucstn. <:olonna a veva a ni to il mandato cli ageyo. lare le operazioni della 1• Div.isiouc facendo puntata in clil'ezioue sucl ovest e stabilendo nella zona trn il mare e l ' altopiano cllstacC'arnenti pron-isori di forze convenienti per la sorvC'gliauzn della regione.
·-
682 -
LA <'OLOKN.\ LA'flN'! YEllSO GAD,\!I IES
Il 1° nprile r111csta colonna mobile i'l'l1 a Bit· el-Gl111em. o,e il. colono. M:nafini rim ette,·a il comand o al colonn. Ln tinì. La J.a DiYlsione in1anto, c·<>11dotti a termine i preparati,·! per l'ulteriore ava nza.tu , lnsciarn :1 presidio rlì .J efrren con altr e t1·uppe ltt st~zi.one ùella . 1• batterla cla montagna e il .1 apl'ile rlunha nel er-Rmnia le rimanenH t ruppe cbe aggiuusero l'indomani Zi ncu n oni fu stabili to un altro l)l'esiclio con la 4• batterin ùa montagn a.
Fig. 130 · Cupilnno Luigi T appi organizzaton' e comandante della Batteria camuwlla ta.
Proseguendo per Fas. ato fnrono stnbiliti contatti e-olla colonna Lntìoi. Il 9 aprile la Divisione l asciò Fas!>oto a reg-j?iunse el-Ciosc l'indomani, ver portar><i poi n el 1r iorno su<:ccssifo su Tigi. Ordina to alla colonun Lati11i cli stabilirsi a Tigi, alle -i tlel gio rno 12 la l>h·isiouc iniziò la marcia per Xalut. Raggiunta Xalut, poic·hè qui ri m:rncnva l'ac<)ua f n rouo r estituite ,i 'l'igi nlcune t ru J)pe fra cui ln ::J:i bn t ter ia-bi;.; d11 montaj?na. Gna {;olouna intanto comandata dal geu. Tettoni. diswccata cla Zuora, !l.1Ti1·ava il 26 :Hl el-H:tmra per compiere una r icognizione ,·erso il coufu1e. La 1• DiYislone per concorrei·e all'azion<' della colonna '.fettoni distaccò :1 colonne ri ;.;petti vn m enLc da Forte ~rucut da Tlgi e da Giosc : le dtw prim(• ai comando <lcl gen . 1\·f ontuori cloYe,n no convergere s u Sclabuun men t re quella di Ciosc ,11 cournndo del colonn. Latini llo1·e 1·n puntare su Ressciull. La pnt··
-
683 -
n :m,o
L ' OCCl1PAZlO"J,) OE fJ C0NJ•'IN0 SUD-OY0ST
tenza avvenne il 2.1 aprile e lu marcia delle tre colonne fu rita1·data d a l ghibli. La colounn Latlul tlonitre rinunciare a far proseguire la sezione d'artiglieria 1110d. 906 att raverso il terreno dunoso, e raggltmto llessciull n 25 aprile tr ovò l'nccampameuto ncruico deserto, cosi come avvenne per le altre due colonne elle, raggiunta Sciab1ma il 25 eò il 26 aprile J1011 trornrono tn1ccia del nemico.
I1n tal modo si era c:omp)etat·a la couquista dell a zona che dal Gariàn si esten de al Gèbel Nefusa, toccando -Gacl.àmes il 27 a.prile aH'est r emitù. sud occideut.a]e della Tripolitania.
li'ig. 131 - Trasporto cli pe7,zi cla WA s ulk dune.
Dopo queste opel'azioni si iniziò alacremelltc ]a progettata occupazione del loq1fa no Fezzaiu e tlclla lontanissima oasi d.i Ghçit, onde cornpletm·c l'accerc lli arnent o stl·ategico ,deJJa Ghibht e della H amà,dn el-Homra, nelle qnali si agg-ir.avnno ancora omclei di armati l'ibelli, e per afl'er nrnrc il più rapidameute possibile il nostro effettivo aomil1io lungo tutto il .<·onfìne occidentale delJa Libia , cla1la ro:;;ta meditcna11ea sino a] gran desel'to; e ci ò per ovvie r agioni cli opportmtità, fo1ternazio n aJe .
P l'irna cli p1·oeeclerc olt1·e 11ella nan azion.e degli aYvenimenti, -
684-
1.::Ai\!BIA'M0N'.l'L W RIDUZ(ONI .NIU QUADH l
8
:- 1<:L )fA'l't:RIA LE
vogliamo dare un cenno particolare n alcuni cambiamenti relativi alle riduzioni dei quacll'Ì ed al conseguent,e rimpatrio di taluni ufficiali. Alla data del 31 marzo 191 3 fu soppresso il Comantlo del 1° Reggimento speciale, e fu abolita la dh·isioue delle batterie in post.\zione fissa, in due Settori : tutte le batterie esistenti passarono tLlla dipendenza di un unico Comando elle fu denominato Cornauclo delle batterie in posta zione fì$sa. In riguardo all'accennata riduzione dei quadri dopo il 1° febbraio 1913 l'entità della truppa mobilitata andò diminuendo; e così diminuì anche ))l'O· poa;ionalmente l'aliquota cli artiglieria . SuccessiYamente, dalla Relazione perioçlica in clata 1° maggio l!l:13, compilata dal Comando cl'arliglieria clcl Corpo d'occupazione della 'l'dpolitania , risulta elle cl urante it mese di a Prile 191X, alle opeÌ:ilzioni compiute dalla 1a. Divisione speciale pci· l'occupazione lungo la linea del Gebel da Gariltn-Jètl'ren-Fassato-Giosc-)falut, contiu11aro110 a partecipare le tre battel'ie da montagna (l", 4• e 3a./1is), la batteria da montagna a cammelli, e le due batterie (l• e 2«) drt 75/900 . 'l'ali bntt<'L'iC non ebbc•ro occasione, nè neecssitit tli svolgere ])arlicola.ri azioni di im plep:o, ma rimasero di· slocate a CO$tituire i vari prcsidf cli man o in mano elle sì anclarn assotliglia ndo la colonna di opernzlone. Gli altri repa1'ti mobili noncllè le batt<'l·ie in postazione fissa, non ebbero alcuna O])l;,or tunità cl.'!mpkgo ; e nulla di speciale è eh segnala re a loro riguardo. Nessuna variante risnlta, a questa,datn, nell'ordinamento dei reparti stessi. .Alla data. 31 maggio 1913, risultano avl'enuti parecchi mo\·imentl, do n1 ti al ritorno di trnppe dall'altopiano cd alla partenza di rcparli cl'ar tiglieria [ler la Cirenaica. Principnlmente : la 1" batteri:1 del Gruppo clii 75/906, che e ra nuovamente riunita a :amia dopo aver preso parte con una sua sezione acl operazioni nella regione desertica ai t>iedi dell'altopiano con una colonna rnlante, rientrant l'Jl maggio a. Tripoli l)er \1D i1·si al proprio GrLIL>JJO nella. Casc·nua di cavalleria . La 2" batteria, anclle cla 75 / 900 . clopo il comba1timento di Asabàa del 23 marzo, venne impiegata in 11ostazione, cli\-isa fra Asabàa e 'l'ebedùt, per proteggc•re il t<.'rgo delle truppe avun?.anti sull'altopiano. Le difilcili condizioni di viabili tà le impedirono di accompagnare tali trnppc; ecl in seguito poi al rapido svolgersi delle operazioni a nor ta nto favorevoli , non ebbe moclo di intervenire nella lottn, tantochè il 6 maggio la batteria rlentrnva anch'essa a Tripoli, al proprio Grnppo. Dal Gruppo fu iuvece allontanata la 11" batteria cl:! 75/906 per trasferirsi a Gasr 'l'a.rhùna a sostituirvi la ba tteria cla montagna; s uccessivaruente tale batteria faceva ritorno a Tripoli il 29 maggio. . Le tre batterie da 75i906, unitamente al reparto cli colonna nrnn!z!oni (che teneva posto dei secondi scaglioni di rifornimento dei quali le batterie erano sprovviste) veuivano, a fine maggio, preclisposte alla partenza col proprio Comando cli Grnppo per essere uu11iegate in Cirenaica. Il 28 maggio 1913 gitmgeva
-
685 -
~1 Tripoli, per soslltuirle, uua batteria da 751906 (capit. Pa])i) tlel 27° Heggin1ento :ntlglieria . La P batteria (ca11it. _Nai:;i) vrcncleYa iml.mrco il J 0 giugno snl piroscafo Hio delle Amazzoni; la 2"' batteria (capit. Scarampl) col Comando di Gruppo (teu. col. .Pancrazi) nei giorni !J e 10 giugno :si llllbarca sul piroscafo Caterina Accame; la 4a ba tteria (copit. Hregolì) :;'imbarcan'l ìl 12 giugno sul piroscafo Conte di Cn,our; il reparto cli colouua muuizio1ù (capit. Tofauo) Yelllle frazionato in due scuglioni che presero imbar co rispettivamente l'S e il 12 giugno. Del Hc•ggimeuto da montagna speciale, il Comando (colonn. Durand) rientrò a Tripoli 11 7 maggio dovo aYcr 1mneciJ>alo col Comando della 1a Divisione ri ne 01Jcrazioni p1·ececlentL La Ja ba tteria (capit. Rllttaglht), rÌJllasta a ])resiclio tlell"altopiuno fra Garlìm e Jèffreu, alla fine di maggio r isultava w marcia per far ritorno a 'l"rip<>li. L a 1• batteria aveva lasciato a Gnrìi'm le s ue 1 bocche dn fuoco da ìù A. con un ufficiale e pochi uomini nonchè q1rndruvcdi per costltuil·e la 2• sezione, in for mazione ridotta, a rinforzo dei presidi cli Gariùn e di Jèfl'ren. ll uesto personale JJCrò s.1rebbe stato sostituito presto da altro, tratto dalle J)os tuzioni fisse, e s i sarebbe quindi reso disponibile per rientrare a Tripoli unitamcutc ai quad rupedi. La batLcriì1 sarebbe stata cos1 nnornmcntc in efficienza, pronta a ricc l'ere altra clestina1.ione prl'le,·m1t10 . dalla risena della l'iazza i materiali di cui mùncava. Uuitmuente alla batteria rientt·a,-a il Comando del 10 Gruppo (magg. Cnruso), rueutre l:t 3" batte ria , che :1vern lasciato anch'essa nuclei a Fussato e Nalut, avevi1 _iniziato ln. marcia dl ritorno a Tripoli. Il Comando del 11 Gruppo (m11gg. :Piccione), con In J• botteria (capitano Collobillno), elle aYernuo part~cipalo alle operazioni clella l• Divisione fino al confine tunfaino, emno rfontratl a Tripoli 1'8 maggio; la 5• batteri:1 (capitano Gava zzcnl), appar tenente allo stesso Gruppo dal 1:l maggio era rientrata a Gsr Tai·hùna. Il 20 maggio la 5• batteria cla lllontngna s'imborcuva a Tripoli sul piroscafo e< Vnlpu.raiso » che salpava per Dcrnn; il 29 maggio il Comando del II Gruppo s 'imburca\'a s ul p.iroscafo « .Mi11as >> diretto pure n Dcnm, la ,1~ batteria cla montagna (capit. ·Collobi:rno) s'imbarcava il :n maggio sul I)lroscafo « Verona» diretto rrnch'esso a Derna. La batteria da monlogna a cammelli, la quale arnv.1 anch'essa operato 11\'lln regione dcset·ticn verso il confine tnniJslno, venne destinata a presidio dell'nltopiauo, a ccampanclo a G,triàn. Per quanto 1'iguaclu il C..: rnppo delle batterie in postazione fissa, ebbero luogo ì disarmi cli talune Opere comprese nel programma cli riduzioni studiato : vennero cioè disarmale t utte le seguenti, per cui ne fu tletcrmlnata la soppressione Immediata : li ridotto S:uàni Béni Aclem (3 cannoni da 75 A.) il 23 maggio; il ridotto i\Iauura (2 cannoni da H!J G. e ib caru1oni ·da ·75 A.) n 26 maggio; il ridotto Sidi Abdul Gelil (4 ca1moui da 75 A .) il 27 maggio; il ridotto Ain %àra ('i cannoni clii 7u A.) il 28 maggio. '.l."utti i matei'iali, meno q uelli cli quest'ultima batteria, furono passali alla
-
686-
RltLAJ':101'1 cm<:A LA '.MORILl'l' À 1'DL THAlXO OIDLLE BAT'.rEIUID
riserva del la Piazza e ve1·sati :illa Direziouc d'artiglieria. La balteria di Ain Zàrn, invece, fu completahl in uomini e materiale, e tenuta pronta ad ùnbarcarsi per la Cirenaica. Il personale achletlo alle rimanenti Opere f u invialo a 'l'ripolì pel' costituire 4 nuolei i quali furono <lesllnati sull'altopiano per sostituire i distac. camenti <la montagna ili Gariàu, Jèffren, Fasflato e ;Nalùt. In queste quattro località fu rono sistemate in postazione fissa 4 sezioni di 2 cannoni da 70 mont., con una dotazione di 400 colpi per pe-lzo.
* * * A qnesto JPUnto è interessarite orntHl'e com e nei r igu ardi dello impiego delle batterie cla campagilia dn 75/ 906 in Tripolitania, il Comandante della l' batteria capit. Nasi, r ichiesto di nn suo parere s ull'impiego clell' artiglieria in tali te1·reni, così. avl'Va risposto: « 1) J.'artiglierii1 da camp11gna subisce quelle riduzioni di mobilità che
subiscono tutte le Armi. 2) L'artiglieria J) Uò seguire la fanteria colla stessa facil ità e colla stessa dit'Cicol tà che essa incontra a seguirla in terreno cl'Halia ove è chiamata a ciò fare (Preal])l-Appennino e basse pianure). Là le difficoltà di marcia propriamente dclte sono miuori, -ma maggiori sono quelle di schieramento. a) L'ar t.iglicria pnò prencle1·e e carnbint·e posizione a celere au<latura. 4) L'nltacco a .1, pariglie è neecssario. Esso rappresenta una riserva di quadrupedi e il consegueute alhmgameuto rappresenta quello che per le altre ~roll è costituito dall'aumento di salmerie per crasporto cli 7.u!ni, acqua , viveri· e biada di risel'l·a ll.
Anche intercssainte è nna relazione del Comando d'art iglieria di H oms (magg. }[ori), in vinta al Colllando del Corpo cli occupazioil1e cl.ella 'I'ripolitania il 12 maggio 19lf> : «In seguito alle <lisposizioni emanate ver:,;o la fine di clicembre scorso dal Comando del presidio di Homs, relative ad uu:i prima l'iduzione dell'armamento della Piazza. lo scri\·ente, tenuto conto clella C\'erllualicà di do,·er a1·mare posizioni interne presso le rc:;idernr.e S1tkel-Sciagra11 e cl-Gusbàt o nel Gefàra, e ritenendo non suf!icicnte nll' uopo l'unica batterla mobile (cli ripiego) da 75 A. (·1 pezzi e 15 cassoni) costituita fin clal settembre scorso con traino misto di cin·alli e muli . propose la formazione di un'altra batteria mobile con materiale da 75 R. wont. co;;lituita tinch'esi:;a cou mezzi cli ripiego già esistenti sul posto. M'anca.n<lo però muli conven ientemente nt1.i al someggio dei
-
687 -
w,:LAZIO!\I crnCA LA llfOIHLI'!'À XE:L 'J'RAI:KO Of.JLI,ID BA'CTlw.lI ID
pc7,zi, considerato che la mobilità della bntteria doveva intendersi nel senso ristretto dl faciliturc il trasporlo a11zlchè di manovrabilità, si era disposto c·he i pezzi, invece che someggiati, dovessero essere uormulmeute trainati colla timonella e che ogni pe7.¼0 dovesse uvere ad immediato seguito un munizionamento di '1-0 colpi, ed altri 70 colpi trasportati su carretti sicilitmi. E'ormuta -la batteria col çomando e il maggior numero di versonale tratto dal reparto mobilitato ùel 12° da campagna con muli della colonna carrette prèsicliaria e con malcriuJe tolto dalle Opere soppresse, si fecero esperimenti per l'istruzione e l'affiatamento del personale. Risultò elle, sebbene il tralno colle sole timotwlll! uou offrisse inconvenienti notevoli su slrncle e terreni discreti, fuori strada e su terreno acctdentato non si aveva tutta la desiclerata stabilità dei pezzi e facilità cli traino. Fu allora elle questo. Comnuao, sentito anche il parere dei dipendenti ufficiali che più si interessav:mo alla cosa, decise di far stucliare e concretare un dispositivo elle elinrinassc gli incouveuienli, e di Ciò diede incarico al Capo della locale sezione d'artiglieria, capit. Bianco. Questi, dopo alcune prove, concretò un sistema di a rnntreno che, ottenuta l'approvazione .dello scrivente, fu costruito e sperim<:utato. E poichè i risultati furono assai favorevoli, dopo essersi introtlotto a l sistema le piccole modificazioni suggerite dal pratico Impiego, si dispose percbè tutti i 6 pezzi della batteria fossero muniti degli avantreni J)l'O])OSti . Si provvide anche ad uno speciale attacco, con futimenti per carretti siciliani opportunamente e lievemente modifica.ti. Come ,·iene specificato nel corso della presente relazione, 111 b::itteria cosi costituita non solo ha acquistato completa attitudine al trasporto, ma nuche vera e r1roptia facilità di manovra, così da [>Oter an(:be essere efficaceme11te impiegata in eventuali azioni campali». Dopo avei: riassunto sommariamente i dati _cli costruzione del materiale ed i risultati d'impiego della batteria, il magg. Mori :faceva rileVàre l'intelligente interessamento con cni gli ufficiali incaricati, sia dello studlo e costruzione dei materiali di ripiego (capit. Binnco), sia della formazione del reparto <' delle manovre di prova relati~,e (capit. Buuiva) , avevano clato opera alla definitiva costituzione di questa batterla, che pur non uscen<lo dai modesti limiti. del ripiego era ùa ritenersi che, nel caso di eventuale azione, date µnche le condi?.ioni clel possibile aHcrsario, poteva avere regolare ed ef!icacc impiego.
• * * Il Reggimento da montagna speciale, dopo la partenza del II Gruppo per la Cirenaica, rimase formato del I Gruppo colle batterie 1• e 3•-bis, e batteria a cammelli. La l" batteria ritornò il giorno 2 giugno 1913 a Tripoli dopo aver lasciato sull'altopiano le 1 bocche cla .fuoco (2 a Gariàn e 2 a Jèftren); e venne
-
688 -
CAMBIA)HJN'.P.I 0 RIDUZIONI N0C QUADRI El NIDL MA'l 'IDRI,\LID
l)erciò ricom_pletata a 'l'ripoli in uomini e bocche da f uoco. Analogamente la batteria bis ritornò il giorno 8 giugno a 'l'ripoli dopo aver lasciato sull'altopiano le 4 bocche cla fuoco (2 a Fassato e 2 a Nalùt.) . Venne a nch'essa ricompleta ta in uomini e bocche da fuoco. La batteria a cammelli rimase al Gartàn, in attesa di prendere parte ad eventuali azioni 'verso l'interno. Del Gruppo rli batterie in postazione fissa, la batteria da 75 A. cli Ain-Zara, resasi disponibile dopo il disarmo di tale Opera, s'imbarcò il 9 giugno per la Cirena:i ca. L'Opera di IIenui il 10 gi ugno venne disarmata dei 4 cannoni da 15 A. : ma. lasciata inalterata e passata in consegna al r eparto di fanteria che vi si trovava di presidio. I materiali d'artiglieria vennero versati alla Direzione di artiglieria, per far parte della riser va della· Piazza. I quattro drappelli destinati, come si è visto,' a sostituire le sezioni delle batterie da montagna lasciate nei presidii dell'altopiano, vi giunsero in questo mese, e per ciò alla fine di giugno nelle quattro località di G11riàn, Jèffren, Fas.sato e Na.lùt si trovavano 4 sezioni di 2 cannoni da 70 mont. in postazione fissa . Durante il mese di luglio 1913, per guanto riguarda le rutiglierie nella 'fripolitania s i rileva che: - del Reggimento da montagna speciale, la batteria a cammelli prese parte colla colonna del geu. Mazzoli alla t>ccupazione di Misda (5 lu. glio : rieutrl> quindi a Gariàn, lasciando a Misda una sezione in postazione fissa ; - venne eftett uato lo sdoppiamento della batteria a cammelli per formare uua seconda batteria cammellata; - la 3., batteria bis cla montagna venne t rasformata iu batteria i ndigeni con muli; - il Gruppo da 75/906 fomì personale e quadrupedi per trasportare s ull'altopiano (Gariim, J èffren, Fassato) 6 cannou( da 75A. destinati a sostituire quelli da 70 A. mont. in postazione :fissa in detta località; - il Gruppo cli batterie in postazione fissa, sostit11l il ma teriale da 70 A. mont. nelle sezioni in postazione fissa di Gariàn, Jè!Iren, Fas. sato, con mater.i ale da 70 A.' prelevandolo dal~a Direzione d'artiglieria; - a fine luglio 1913, la batteria da montagna libica (capit. Giuseppe Locurcio), t rasformatasi con una sezione in camniell:.Lta, si unì alla colonna Mia ni per agire nell'interno; - alla stessa data, la sezione a cammelli di Beni Ulid Orfella si trasferì a. Misurata lasciandovi il personale bianco che venne poi. in· viato alla bf-ltteria d'origine (cammellata del capit. '.l.'appi) a Gariàn; la sezione si aggregò poi alla colonna Miani dopo di essersi trasformata in i ndigeni, per recarsi al Fezzan ; - la sezione di Sirte partì . anch'essa colla colonna Miani.
sa.
· La relazione periodica del Comando d'artiglieria della Tripolitania, in data 10 settembre 1913, nei riguardi del Reggimento d'artiglieria da montagna speciale, ci avverte che le batterie rimasero nelle rispett ive sedi; che d'ordine
44
689- -
CAl\:IBIAl\fIDXTI 0
nmuzro:-n
XE:l QUADRI ~J XEL )1AT.0RIALEJ
del Comando del Corpo d'occUPllZione fu sospeso lo sdoppiamento della batterla a cammelli. La tra.sformai.ione delle batterie a cnmruclU e clella batteria da montogna 3•-l>is, da batterie bianche in battel"ie indigeni, .uon era ancora·eutrata nel campo pratico, non essendosi per il momento effettuati arruolamenti di indigeni. _ In data 3 ottobre 1913, il Comando del Corpo di occupazione dete11uina\'a di sospendere per la 3• batteria cla montagna bii, l'ordine di trasformarsi in batteria libica. Successb·nmentc, in dala 18 ottobre 1913, l'orclino n. 226 del Comando del Corpo d'occupazione (Governo della Cirenaica) all'oggetto: repa rti indigeni della Cirenaica, comunicava quali erano le Unità regolari incUgene che il i\HnistC"r O delle Colonie aveva detennìnnto di co::;titnlre vei: il monwnto in Libia, e fra di essere le seguenti d'artiglieria : - Tripolitania : 2 batterie da montagna (Tripoli e Azlziu); - Cirenaica : l batteria da montagna ('l'olmetla). Quunto sopra veniva efreltuato In parziale esecu7.ione clel R,. Decreto 2Z giugno 1913 che, in riguardo alla costituzione delle truppe regol:H·i indigeni, stabiliva 6 batterie da montngna con relativo. colonna muui?.ioni, e col seguènte organico: 1 capitano, 4 subalterni, 6 uomini cli trnppa Italiani, 200 uoruini cli truppa indigeui, 9 quadrupedi per ufficiali, lG (]uadrupcdi per trupint, 102 qundn1pcdi da salma, ·1 pezzi da 70 A. In pros ieguo cli terupo il bUulstero disponeva che le batterie da montagna. fossero formate su 6 pexzi an?.icl1è su 4, per poter, in caso cli necessità, distaccare un maggior numero di sezioni. La batteria da montagna a cammelli invece, clislocala al Gariàn, pure in seguito ad ordine çlel Comàudo del Corpo d'occupazione, In datn 1° ottobre clovcva sèloppiarsi in due nuove Unità: 1• battei-ia cammellal.-'l (capit. Raimondo P aveslo) e 2" batteria cammellata (caplt. Alberto Golzio), le quali, appena possibile, dovevano raggiungere le rispettive loro secli cli Misurata e di Azi?.ia . La 2a batteria cammellata doYeva trasformarsi in indigeni, completandosi con ascatl da t rarsi dai r eparti libici C'Sistcntl . In prev.isione dello sdoppiamento vennero perciò assegnati alla batteria cmrunellata 2 capitani e a subalterni, oltre gli ufficiali glà ef!ettivi a tale reparto. La, batteria cammellatn che si t rovava al Garihu, co.u due soli cannoni (avendo lasciati gli altri due a l\fisda), venne portnta ad 8 cannoni, utilizzando quelli resisi disponibili clopo aver sostituito con cannoni cla 75 A. i cnnnoni dit 70 mont. delle sezioni in r>ostazioue fissa al Gariàn, Jefreu e Fassato. Le 2 batterie da montagna cttmmellate doveva no avere inizialmente la seguente ;formazione: 11 nfficlali, HO uomini di trupJ)a, 50 cammelli, e 4 cannoni con un munizlonamento di 100 colpi per pezzo. In segUito, coi complen1enti che sarebbero giuutì dall'Italia, con gli ascari r<'clutu ti o avuti da reparti libici e coi cammelli elle !'lar<-'bbero stati acquistati,. le batterie si sllrebbe1:o portate all'organico stabilito di 200 uomini, 100 cammelli, 150 colpi per pezzo. Le r imanenti munizioni per portare i colpi a 220 sa-
- - 690 -
STUD.C r0R T IUSE'OilMARB) LA BA'.l.'r.
75/906
I::S BA'.l'r. A CAVALLO
rebbero state trasportate clai seconcli repa.rti cassoni, da costittùrsi al momento del bisogno con cammelli reqnisiti è con materiali già pronti. Il Comando deì Coi:po d'occupazione ordinava a1t1·csì. cli studiare se e:onveniva trasformare la batter:ìa da 7;5/906 ln batteria a cavallo; ecl intanto, in attesa che giungessero dall'Italia i mate1:iali più adatti è che ;fossero apportate le necessa1:ie modificazioni per realizzare eventualmente una tale batteria con cannoni cla 75B. da. campagna, venne iniziata l'istruzione del personale per addestrarlo al servizio di questa. Specialità. A proposito cli tale studio il Comando clel Corpo di S. M. inviava H 21 ottobre 1913 al Ministero della gtierra, nei riguardi déll'accennata t,:asforrnazione, alcune considerazioni dell'Ispettorato d'artiglieria, che per il carattere delle ope1:aziÒni tattiche che si sarebbero· dovute svolgere in Tripolititnia, opinava cli non essere adatto l'organismo della batteria a cavallo, ma, comunque, questa non doveva esse1:e ,trrnltta da 75. B. , bensì con i ca1moni da 75/906 e trainata da 4 pariglie. Che se poi si fosse ritenuta essolut.arÌH~nte necessaria un'artiglieria leggerissima, si sarebbe potuto sostituire aclclirittnra la batteria t ràiuata con una Latteria someggiata, se occorreva, da cam.melli. Cosi si sarebbe ottenuto un organismq assai . più adatto alle specialì: condizioni di terreno, cli clima e d'impiego. In data· 1° ottobre 1913 avvenne lo sdoppiameùto della batteria a cammelli e le clue nuove 'Uniti.t r isultanti l'imasero temporaneamente al Gariàu. Il 9 ottobr~ 1013 la za batteria cammellata si trasferì_ da Gariàn ad A.zizia, e dopo alcuni giorni (16 ottobre) la batteria assunse la denominazione di 2i, bat·teria indigena, e passò alle dipendenze dell'Ispettorato delle truppe coloniali. .La 1a batteria camme.nata rimase al Garià.n, pronta a muoversi. per rag. giungere l\:Hsurata. Nessuna circostanza di r ilievo è da ·segnalare nei riguardi della J.a ba.tterìtL cammellata (capit. Tallero) e della 3., batteria b:ìs da montagna (capit. Cermelli). Per il Gruppo cli batterie in postazione fissa, dalla relazione periodica del Comando d'artiglieria del 5 novembre apprendiamo che, in seguito ad ordine del Comando clel Corpo d'occnpazioùe, doveva provvedersi all'esecuzione dei seguenti movimentì e riduzioni nella zona fra Tripoli e l'altopiano : - disarmo della batteria di Sciara Zaùia; - riduzione dell'anuamento della ba.tteria cli !Bu Meliaua da 4 a 2 pezzi, appena ultimata la sistemazione della cinta; - costituzione cli una batteria semipermanente ad Beuui (l'a.rmamento di quest'Opera sarebbe stato quello della radiata bittteria cli Sciara Zaùi a) ;
-
riduzione dell'armamento dei Forti cli Fornaci éd .Azizia, · da 6 a 4 pezzi da 75 A.; - r aggruppamento cli tutto · il personale delle varie Opere della zona cli Tripoli ed al topiano in · 4 compagnie cl'artigli~ria da fortezza, con l Comando di Gruppo. Nel mese di ottobre le batterie attesero allo svolgimento delle istruzioni,
-
691 -
STUOI pr,m 'l 'IUSFORìllARI•) f ,A BNrr.
75/ !JO(;
lì'\ BA'l"l'. A CAVALT,O
preparazione del quadri e ùegli specialisti, ed ai lavori di sistemazione delle Opere. Per la sistt•mazlone delle bocche da fuoco cla 75 A. e da 87 B . esistenti nell~ varie Opere della Tripolitaniu., su richiesta del Comando del C01·po d'occupazione venne presentato un progetto con cui si proponeva di r aggruppare tu tte le bocche da fuoco da 75 A . nella zona di Zuara, Tripoli, Altopiano, Homs, lasciando il materiale da 87 B. nella zoua di Mis urata, Sliten, Sirte. Questo raggruppamento si rendeYa di possibile attuazione mNliaute lievi rlduzioui cla eseguire nel rnunero dei pezzi di qualche Opera della zona di Tripoli, e colla riduzione della riserva di cannoni da 75 A. in tale zona . ' Nel riguardi clella batteria da 75 mod. 906, risulta. giunto dall'Italia il materiale ùa 75 B. camp. cl.le dovevn. essere sperimentato per la tn1sforrnazione della batteria da campagna in batteria a ca vallo. Vennel'O pertanto eseguite presso la Direzione di artìglicrlà le riparazioni e le modillcair.ioni occorr<'Dti; P.d a i primi del mese successi ro si sa1·cbbero inziati gll esperimenti di traino. Successivamente (11 novembre 1913) il Comando clella Dh·isione territoriale cli 'l'ripoìì esponeva al Comando del Cot·po cli occupazione le proprie idee nei riguardi della trasformazione dell'artiglieria da. campagna in artiglieria a cavallo, che completa vano ecl in par te ribattevano le considerazioni già accenna te dall'Ispettorato d'artiglleria.. Riportiamo le partl plil interessanti : « In Tripolitania esistono zone montuose la cui percorribilitil è resa diffì<'ile dalla mancanza <li s tracle e persino, spesso, cli sentieri.; ecl in queste zone l'unica artiglieria cbe sia possibile impiegare è quella da montagna (da 70 A. someggiata da muli). Abbiamo poi vas te 1.one piaueggia.nti oYc le ùifficoltà dell'impiego .dell'artiglieria sono costitui te : dalla mancanza di risorse locall e specialmente cli ciò che più occorre, ·cioè l'acqua, nonchè dal fondo del terreno molto sabbioso. S'e si pensa che i monti piil prossimi a Tripoll (il Gebél) ne clistano 100 km., e che quasi tutta la guena si è compiuta i.u questa zona che inte rcede tra la. costa e il Gebél, appare chiaramente che, pe1· l'impiego dell'artiglieria in caso di gne1:ra, ci si clebba. mol to p iù occupare della zona f)ianeggiante che non di quella montuosa. Per gli spostamenti a grandi distanze in regioni desertiche possono ser vire le batterie cammella te os~ia il cimnone da 70 A. someggiato dal cammello; ma nel ca1npo tattico non c'è da attendersi da tali batterie un gran rendimento, i1erchè il cnmmello è delicato, indisciplinato, lento, tt'stardo, <'d un cambiamento di posizione s tù campo di battaglia con tali batterle sarà sempre una cosa per lo meno disordinabt. Nella recente guerra si impiegarono sempre, anche nella zona pianeggiante (salvo il limitato uso, come si clisse, delle batterie !J06), le batterie da 70 A. mont., le quali si comJ)Ortarono ovunque e sempre gloriosamente, ma tale~ impiego avvenne non già percllè queste batterie fossero le piil adatte, ma perchè erano le uniche disponibili, dopo la. men buona prova del 906 ; epperò nel chiedere riufor~l dall'Italia si domandarono quelle e non queste. Riandando gli avvenimenti svoltisi in questi ultimi anni, pensando quanto
692
STU DI Pl-:R TRA SFOIDIA11 0 LA BATJ'.
75/906
IN BAl'l'. A CA \ '.\ LL(i
sin·ebbl' stata utile un·ar tigl1rria da campagna leggcnt - ma venmwnte kggera - venne l'idea se non fosse possibile avere facilmente questa desiderata Specialità dell'Anna. Facilmente, e cioè senza llover creare un materiale nuovo che o.vrebbe ri· chiesto studi, J)l'Ogettl, esperienze, spese e tempo ; e allora, volendo risol,cre H problema economicamente e presto, scegliendo tra i materiali esistenti, fu penstato di accoppiare il cannone viù leggero col viù leggero degli ail'usti da crim pagna; e, per ulleggerire ancora di più questo connubio, mettere tutti i serventi a cavallo; si ebbe cosi la « batteria du 70 A. a cavallo)>;. Qursta batteria si potrebbe anche chiamare battc>ria <lH camvugna leggerissima . oppure batteria da 70 a. montata (essendovi quelle ;c;omeggintc e quelle cammella le) ; 1~1n il nome courn nulla; ciò che preme chiarire è che queste progettate batterie hanno nulla a che vedere colle batterie del « Heggimeuto d'artiglieriit a ca ndlo >> e Jl loro impiego cleYe es::;ere ben cliYerso. In 'l'ripolitauia, vl sono ln tutto, tra bianchi e incligcui, 7 squadroni di · cuvalkria; potrà capii.are che tutti, o parte di cssl, operino r iuniti con m1 mandato hùe cla a vere bisogno accompagnati da. un reparto d'artiglieria ma in tal caso non è da credersi che talt squadroni dovranno spingersi per molto tempo alle più celeri andature perchè, nella sabbia , a nche la cavalleria tempera i suoi nobili ardori. L'impiego consueto di questa artiglieria, sia pure con serventi a cavallo, sarà niente più <li quello .ùell'rnt !glierla <hl campagna 906 nei terreni normali, e a n à il ,·antaggio rispetto a questa e<l a quella da montagna, <Li una wnggiore rapicllltt, mobilità e 'agilità , sia n<>L recarsi sul luogo dell'azione che nei cambi di posizione s uccessivi. c,,1·to cb1•, t·i::;petto al 75j906, si perde molto in (•llicacia; ma, l'cflìcaclu di 11n' arma è funzione immcdi:1la dell' arma. alloperata dal nemico. Qui il nostro nemico, cannoni mol to probabilmente non ne nvrà, e se pure riuscirìt a racimolarne, per quanto moderni li userà come se fossero primordiali. Chè ·il cannone non è fii Lto solo per essere trainato, ma esseMialrueute per agire col fuoco, ma è altrettanto vero che il cannone · per poter agire col f uoco, cleve essen1.inlmente poterlo incominciare, cioè arr\y:u·c in posizione, e, si potrebbe aggiungere: aniva rvi a tempo». Trattata co:;i la questione lu tesi ·generale la relazione 1·is1)omle orclinataml.'nte nd alcune altre obbiezioni fatte dalr Ispettorato ge1,ernle cl' Artiglìc ria . « P er adattare il cannone <la 70 A. sull'affusto da 75 cla campt1gua octorre rouniTe cli apposito manicotto gU orecchioni del ciinnone e accorciare convc11\entcmente ln suola di mira clell"affusto e bisogna inoltre risolvere li problrma cli poter allogare le mu nizioni da 70 A nei co1:nni di avantreno e <li ret rot reno da 75ll. da campagna. Questo prl)blen_ia è risolto in modo semplice e poco costoso mollificanclo solo intcruam<'ute i corani (]n 75 B. nel senso di vuotn rli cli tutti i t rn'mezzi che si trovano t)er dare posto cosi ad apposite cassette metallid1e, sul tipo di (11Klle del cannone cla 75 A. rigido, conteneutl ciascuna tre colpi comvleti. Si viene anche cosl ad aumenta re il numero elci colpi contenuti nel cofani, e cioè : n<'ll·a,antreuo im·ece cli 32 colpi da 75 B. ,e ne starebber o 36 da 70 A., e
-
693 -
.
STU DI PEJt '.rRAS1ron i\(ARJJl LA BA'I ·r.
75/ 906
11' RA'l·r . A CA\·,u ,r.o .
nel r<'trotreno 72 col pi. da 70 f.... invece di 6:! da 75 B. Il pc>zzo col cas:,;onc trasporte1·ebbcro 1-14. colpi, cioè l2 colpi in più . E' na turale (Jtùndi la preoccupazione per la mas.~a ingente cli quadrupedi cla abbeve~·arc ; ma men tre nna «batteria a carnJlo» (et'CetUrn) su -i pezzi · ba un organico di 225 caYalli, la <e bJ.tteria cla 70 A. mon tagua l>, formata su ± pezzi, 8 cassoni, 2 carri ed 1 fucina, esige soltunto 140 ca,•alli ch·ca. cifra di poco· superio1:e a quella clei muli occorre11ti per un:1 batteria da 70 A. SOUll'bgiata in formazione ridotta, che sarebbe di circa llO nulli. Del rçsto, il prohlc,ma dell 'acqua da. bere rlguanta tanto i cav(llli ccl i muli, quanto gli uomini, e costi tu isce at)l1tU1to uun. dcpe maggiori rHff:lcoltò.. della guena in (] nesti teIDpi : tutta \·ia cHl nou ha sconsigliato· certamente di adottare anche le compagnie mon taèe di fanteria, . lc quali Yenanno nd a,ere oltre 2.30 quadrupedi ciascuna, cìfrn ben s uperiore a qùella dei cavalli cli una batteria, quale sarebbe quella che si ,orrebbe creare. L' a<;qua, in genere, è scarsa; ma , con oppor tune posta,1ioni e con pron,ed.imenti adeguati, essa fa meno difetto cli quanto si c·red:1, t>oicltè 1 po1,il sono frequenti. Circa i risul111ti ottenuti ctnl ma.teda.le : l'aumento cli una qua1•ta pal'iglia, oltre al dim.iuuire l":1gi).iti1. dello. Yettura, non aumenta la forzn. di trn½ione iu modo proporz1ounlc, e a nulla qui serve quo.udo, essendo il pezzo in bat1·eri:1, lo si deve muovt>re a braccia per quel piccoli spostamenti alle ,olle neC'essari e che col 906 !:)OHO spesso a<lclirittm:a iUlpossibili. Per l'adozione del materiale lCo<>-gero Per ,batteria a ca-vallo uttualmcnte i.n studio bisognerebbe atteuderc; <'- dopo, si an-ebt>e un matt•riale <'erto modernissimo, a l unga gittata, munito cli scudi, mu che sar1'1 beu cliflìcile pe;:i meno di J .000 k g., quale è il peso della vectm:a-pe;i;zo cla 70 A. c/m tale cannone in~1Yakato s ull'allusto cla 75B. e col cnricamento, affarclellamen.to e munizlonamento completo. Qualorn le prove che si fornmto' col Ciumone da 70 r iuscissero a climostrare che questa artiglieria è a tn.l punto leggera rla potc1· vercoITt'·1:e facilmente in tutti i sensi 1n zona desertica superandone gU o;;;tacoli, e ciò anche nella s tagione calda, cioè quanclo il terreno è piì1 ced.e,ole, allora nulla impedirebbe che, dovendo im1)iep;are tali batterie nella stagione invernale, quando cioè, durante e dopo le pioggie, il tcn·cno è soòo, oppure per alcLtni compiti, o per cer te clate località. i Rer\·<'nti inYecc di essc1·e a. cavallo, i::iano s ul pezzo. Il posto sui cofani c'è; e i seggioli dell'nl!nsto si può fare a meno di toglierli. E final mente, si avrebbe anC'he il non lieve vnntaggio che tutta l'artiglieria mobile della 1l'ripoliH1nia sarebbe anunta cli un .solo otti mo e moderno c;tnnone, Il 70 A., e q_ui ndi uni tà cl.i mun izionamento, di condotta elci f uoco, cli emeacia : varierebbe solo il ruoclo cli trasportare qU<:'St'nnico. cannone, e si impi_egherebbe l' uno o l'altro srcondo le varie circostanze cli terreno, di tempo e d'in1piego. Tutto ciò inoltre si otterrebbe valendosi cli uti ma teriale cbe fra poco it1 Italia si renclerìt dlsponiblle,'dovendo l'attuale cannone cla montagna essere sostituito dal caunont: cla 65 .11. ».
A:
-
694 -
OPlrRAZIONI PEJR L'OCCUPAZIO:-IID DElL l?EZZ.AN
Il p1ioposito di procedere all'occupa:d.one. del Fezzan era sorto ed era matwato sin dalla primavera 1913, per svariate ragioni. ' La spedizio111e fu 'affidata al colon . Mia:i;ii, il quale alla metà di giugno 1!)13 si trasferì a Tripoli per ·provvedere alla, relativa 01·ga,nizzazione ed indi si recò a Strte oYe tutto il materiale, ordin a.to e r~partito, ,doveva essere inoltrato a S0c111a (precedentemente occupata. da una piccola colonna comf:,IJndata dal. c,Ìpi-
tano Ercolani Gaddi), che era fissata come punto di 00111Ce111tramento e di· costituzione effettiva della colonna operante. Dal 1° a l 6 agosto fra le truppe che giunsero a Sirte vi fu anche 1 ba.ttel'ia da mo1ntagna cammellata, su 4 pezzi agli ordini del capit. Locurcio. . . La colonna concentrata a.. Sirte si mosse il 9 agosto e r·aggiunse il 26 Socna ove completò la raccolta, dei mezzi e delle truppe e la preparazione politica e .J.ogi~tica dell'avanzata assod.ando in modo preciso le ostilità, che la nostra colonna avrebbe i111contrate sulla. linea dello Sciati dalle forze nemiche, valuta.te ad wn numero di fucili per lo meno cl.oppio cli quello della colonna. Necessitò perciò di. a,umentare il 1POte.nziale bellico della colonna, senza peraltro appesantirla, eccessivamente, e poichè a queste condizioni non pote1~ono rispondere che reparti. di a,rtiglieria, reparti cioè di grande efficienza e relativamente poco numerosi e quindi di poco colllsumo ,cli viveri e·di acqua, si utilizzarono 6 cl.egli 8 pezzi di artigli.eria ,d a mollltagna che in quei giorni erano giunti imballa.ti e ·che avrebbero ,dovuto servire alla ·difesa stabile ,d ella nostr,a futura Residenza. Si improvvisarono così 3 Sezi0111i cl' artiglieria da montagma ,cammellate, col concorso cli elementi metropolita,ni e indige111i tratti dai diversi reparti delle va1:·ie Armi, e 2 ,di essi si riunirono in una ba,t teria al coma.nclo cl.cl oapit. d'art. :Moncl.ini, mentre la 3a. Sezione· fu aggiunta alla batteria Locnrcio già costituita .a Sirte. Per tal modo la colonllla ìVIiani ebbe 2 batterie da inoo.itagna, ,composte complessiva.meo.ite di 10 1pe1,zi, ed il risultato sorprendente fu, come dice lo Zoli nel suo libro « Nel Fe1,zan )), che -
695 -
OPEJ.RAZ!ONI PIDR r/occUPAZIONE D!Df,
FEZZA..'f
quelle batterie·improvvisate <lovevano poi manovrare sui campi cli batt{iglia meglio che non avrebbero potuto fare repa.1·ti de1la Arma, costituiti, organizzati .ecl ist.ruiti <la lnnga data. La colonna iniziò il movimento cli avam;ata il 4 dicembre J913 e nelle 1prime ore del pomeriggio del 10 dicembre giunse poco lnngi da esc-Sc;cb. Avuto conferma della presenza di un rilevante numero di armati nemici fu deciso senz'altro di attaccarli. Per arrestare il movin1ento del nemico, risalente l'Ua<li da sud a nord, fu lanciata ln colonna di sinistra (Battaglione el'itreo) 11el Serir esc-Sceb co·n l'i111carico di convergere ad ovest, in modo da tagliare alla massa 111emica la via, ,della r itirata, e battere infine l'anersario contro la scos<·esa parete clell'al1.i.piano occidenta]e col fnoco delle artigJierie da piazzarsi al centro. La. colonna. di sinistra sai-ebbe stat~ sost.enut.a nel suo movimento <laJla batteria Locurcio (6 pezzi da, 70-A), per cui a quest·a batteria fu dat.o 01·dine cli pre11{le1·e posizione sul posto e di aprire ll)er pri.ma il fuoco im sostegmo della colom1a di destra (gruppo libico) r.he atta ccava frontalmente la testa di colonna avversai-i11, fi.J1 tanto che, sostituita. in tale compito dalla., batteria Mond<ini (4 pezzi da 70 A), doveva. poi volgere il suo tiro per sostenere il moYimento avyo)gcnte delle fanterie eritree. Alla batteria l\fondini fu perciò ,d ato ordine cli prendere posizione a 400 metri .ad ocdclente della batteria Locui-cio e' di aprhe il fuoco a sostegmo del gruppo libico. L'azione vivacissima dinanzi al gru(Ppo li bic,o fu risoluta dall'opera micidiale della batteria Locurcio che fino dal pl'imo colpo obbJigò il nemico a l'ipiegare. Masse di uomini e di cavalli retrocedenti lungo il canalone dell'Uadi, inseguiti e battuti dal fuoco della batteria. Locurcio, veniva~io l'icacciati Yerso nord da.g li eritrei che fratt anto erano riusciti a sb:ura.rc la via alla r itirata u1emica. In questo momento entrò in azione la batteria Mondini, sicch.è il fuoco di tutti i 10 per.zi ri,partito sul fronte di com ba tt.imento, frugando ogni piega del terreno per snidare il nemico, i.m.pegnrnndolo e decimandolo, .10 obbligò a. fuga precipitosa verso occidente. Una volta. ottenuto tale successo, mentre Ja batteria Mondirni proseguiva il tiro, ]a batteri,a Locurcio aveva ordine di sosténere da nuove posizionj l'azione cl'inseguimento -
696 -
OPERAZIONI P8R L, 0CCUPAZI0.!\E} DE L
li'E,Z7.AN
-0ei nemico, e successivamenté anche la batteria :Mondiir1i ebbe ordine di spostarsi i nn anzi per sostenere l'inseguime111to e quindi poi agire a difesa del convoglio parcato. · Alle ore 11,15, avuta notizia che sull'altipiano il battaglione eritreo trovava ino,anzi a sè un grosso nucleo di nemici, altre t1'uppe ebbero ordine di convergere in sostegmo del battaglione stesso, ed alla batteria, Locurcio cli seguire il. movimento. Dopo qualche ora tntta la colonna si poteva a ttestare sull' alt ipiano colla batteria Locnrcio di scorta. Risolto favorevolmente questo combattimento, l' indomani 11 dicembre il colonn. Miani riprese l'avanzata colla ferma inte111zione di marciare il più ra1Pidamente possibile su Brach e battere un grosso nucleo nemico ivi segnala,t o . La colonna, raggiunse il villaggio di Eschida il giorno 1.2 nei pressi di una, piccola oasi ric0a di acqua, e poichè alla sern le alture a tenaglia che ·dominavano taJe località, si coronavano di nemici si fece intervenire l'artiglieria ,p er fugarli. Nella marcia su Bràch fu· pereiò deciso cli e, itare le alture e di passare per il deserto, e l 'indomani alle ore 8 Ja, colonna si mise in marcia face1n do una conversio11e verso sud : qualche ora dopo, qt1a11do cioè si doveva ini:.i,iare la conversione verso occidente, fu d;ato ordillle alla bat teri a. Locurcio cli prendere posizione fronte ovest -e ·ai battere ·d'in:fi1ata l'altura merjc11onale della tenaglia montuo~a, :fittamente. occupata dai nemici. Immediatamente .fu dato ordine a11a bat teria M:onclihi che trovavasi a 500 metri su1la sinistra della batteria Locurcio, di pre,ndere posizione per disimpegnare quest'ult~ma appena fosse sfilato il nost ro COlllvogli,o. · FraUanto fitte colomi.e di arabi scendevano dai monti. p er attaccare il convoglio, e le clue bat terie, s_pecialmente quella di · destra (Locurcio), che col suo fuoco co1priva la coda cl.el convoglio stesso, eramo oggetto di violenti attacchi cl a parte a.el nemico che, giunto ad una dista1rna inf9riore ,a.i 6 ettometri, veniva ricacciato indietro dal fuoco dei pezzi e ·d alla fucileria della soorta. __fo t.a.li condizioni non era. più possibHe disimpegnare le artiglierie se non occupando le posizioni dominanti coronate dal 1
-
697 -
111emico, ed oc:cuparle ,-ole,a dire accettare sernr,'altro il com battimento. Il nostro Comando. aYendo capito di aYerc cli fronte la. totalità delle fon:e nemiche. oi-dina,·a senr.a iuclngio l'a ttacco dec·isi'rn da. sferrarsi nel modo più ri oluto.
Fig. 132 - Ar tiglieri libici.
Dietro l'ala destra del nostro schieramento agiva la batteria libica (Locurcio) meutre il centro era ostenuto dalla batteria mista italiana e libica ()fondini). L'attacco sferrato dall'intera nostra linea e sostenuto con veemenza claI1a ba.ttel'ia Locurcio, che si portò innanr.i con sbalzi sncces in, fn irresi tibile. -
698-
0PffiRAZI0:\'L
PEP.
r /occUPAZIO;s;i.; Dll'.L
FEZZAN
L'avversario n on attese l ' urto eù al copert o delle altur e iniziò U111 ripiegamento genc1·a1e che ben presto si trasformò in una, fuga disordinata . Alle D ,15 del mattino l'azione era terminata e la cololllna, riformatasi iH perfetto ordine, riprendeva lu marcia girando ,al largo dello sperone di Bu Saccaca, giungendo cosi alle ore 15 a Brach ed occupando parifi.camen1e l'oasi e l'abitato,. L'esito del combattimento clel 13 dicembre. seppure tanto im- . porfant~ da produrre la sottomission e di tutto lo Sciati orientale, ID.on a n ivò· petò a debellare l' ineducibile avver ione ,, erso di noi di Mohammed ben Abdallah, il quale si sforzò di rinc uora.re i capi ,d e.I.lo Sdi:tti occi<lentale e di tener e ivi acC'eso la. spirito di resistenza. Il colonn . Miani, resosi ronto della situazione e dopo aver provvc,cluto sul posto al rifomimento di carruueJJi e di cammellieri, a, mezzogionno del 23 dicembre l'imise i11 moto 1n sua colonna illl direzione cli 1Iaharuga . c01n l' in tento cli dare battaglia a. tutti gli a1:mati dello Sciati occicler1tale e deU'Uacli. Garbi.. La colonna raggi1mse alle. ore 17 il villaggio di Agar ove accampò e )'indomani mosse dall'a<:<:ampamento di Agar sdoppiandosi in clue col~nne ·: - g ruppo libico <' batteria 11Iondiui sulla destra; - bath1gllonc eritreo e batterla Locurcio sulla sinistra ;
il' convoglio. di desiTa veame però spostato a sinistra pcl' sottrarlo alle minacce dal fianco desti-o . Ain che qui la stessa mallovra cli Eschich't e cioè evitare la gola, dei monti pun tando al sud per convergere quindi ad occidente su l\faharuga. Uopo ukl?-ne diecine di minuti dall'inizio de]) a marcia, essendosi intensificat::i. la minaccia dalle altul'e sulla destrfL, ve111ne conrnndato ecl. effettuato :un perfetto ordine lo scambio delle batterie : la batteria Locu rcio, 1Più forte e più mamovriera fu portala a de ti-a, men tre alla sinistra venne spostata la ba,tteria Monçlini . Alle 9,~5 quando la colonna, espletata, la prima fase della maino-ra, imiziaYa la, econda conver ione ad occidente, fu investita da un fitto fuoco {li fucileria pe1' cni le clue batterie ebbero or,d ine di prondere posizion e e cli a.p rire il fuoco. Alle 9,40 la -
699 -
OPEllAZI0Nl PIDR L'OCCUPAZIONE DEL FF:ZZA~
bntteria Locm·cio aprì il fnoco ed alle 9,47 lo iniziò la batteria Mondini. Un nttae;co serrato di ca-valieri arHbi avversari fu sostenn to dagJi e.ritrei e dalla batteri a ~\fondini e quindi poi deiinitiYame!llte stroncato col coneorso di una parte della batteria Locurcio la quale, lasciata una. sola sezione a sostegno ciel gruppo libico, seguì l'azione degli eritrei, e della batteria Moudini, pi-oceclendo a sbafai con le altre due sezioni traspo1·tate a braccia alJo scopo di non perclere alcuin minuto di tempo . Un tale con(;o1·so fu veramente propir.io ed efficace perchè ·obbligaro110 il n emi<-o a ripiegai·e precipitosamerite. Alle. ore 11, mentre la battel'ia Mondini aveva ordine di seg1Jh·e l'azione del battaglione eritreo lanciato all'ins~g11imento del nemico, la ba.tteria Locm:eio 1·ipre11deva il suo posto a destra e;oncotTenclo ugualmente all'azione col suo fuoco . Intanto si sviluppava veemente l ' azione nemica snlla destra deDa nostra col onna ta1I1to che un 1rncleo nemico, favorito da un crepaccio :del terreno, arrivava a penctral'e tra la Sezione del. 'ten . I gino Mm·chionati deDa battel'ia Locurdo e fa compa~ . gnia libica. Ma la Se,r,ione, benchè mi1rncciata dappresso, con fuoco calmo, regolare, intel1ige11tcmente diretto ed impiegato, agiva sul nemieo co11 grarnle efficacia. Ma ciò 1non bastava, tanto che alle 11,30 anche la batteria MoncliITTi, trainata a braccia, fu tichi.amata sulla destra e prese posi½iOne ,iccanto e snlla sinistra della batteria Locurcio. Data Ja. nostra posir,ione in pi anura scoperta, la situaziune era per noi critica, tanto che per uscirne ven11e deciso senz'altro J'attaeco general<> che i;;i svolse ordinato e impressionante così da costringere i ribel1i a porsi in f uga, sulla riva opposta dell'Uadi. .Al1e Ol'e 13,4~ la batteria Locnrcio impegnaYa a;ncoiv.1 a 50 ettometri nuclei n emici in fuga verso Mahatuga, che aJle ore 17 veniva raggiunta <lalle nostre truppe. Gli effetti di questa, vittoria furono notevoli e(l immediati : i Ca pi ed i nota biJi, <·he nei giorni successivi si seguirono ad offrire la sottomissio111c, furono rinniti a Maharuga, i.1 31 dicembre e l ' incloma~1i, con gra1ncle solennitù, si svolse la cerimo11ia deDa. sottomissione. Ad nna colonna formata dal colom1. Miani per arnnza.re .s u -
700-
CAl\fB lAM !;JNTI ID rROVVIDDIM: lllN'l'l ORGANICI
Sebha · e Murzu ch fn aggiunta la batteri.a Mondini su 3 Sezioni (6 pezzi). L a, colotnna parlità, da Brach il 16 fe bbr aio 1914: raggiungeva Sebha l'indoma111i, e par tit a da. questa località il 26 febbr·aio giungeva a, MUl'zuch il 3 marzo, accolta entusiasticamente daJla padfica popolazione dell' ex capitale del F czr,an. Con quest'nltima pacifica operazione, Vocc-upazione del Fezz.a.n poteva dirsi com:p iuh1, tanto più clte nell' ultimo C'.Om ba ttiment o era rimasto ucciso Uoha nuued ben Abcl allah , capo ed anima cl.ella resist enza lllemica. · Però le popùlazioni del F ezzain nel loro intimo ci erano i·imaste ostili: la linea di comunicazione che da :Jiùr·zuch, per Sel>ha, S ocna t end eva a Sirte enL fre')uen temente insidiata , per cui era JH.'Cessario usare quasi srmpre le carnvaniere Brach-BeniUJid-Misurata e Brarh-Misda-O ariàn-'l'r~poli.
;:, * * Sarà ut ile 0 1·a accennare ad alcu ni muta menti ed a provvedime11ti cli indole orgrnnica l'iguatdanti specialni.ente le batterie da montagna italiane ed indigene in Libia (Tripoli tania e Cirenaica). Tra fa fine del 1912 e ,d urante tutto il 1913 rimpat riarono le seguenti batterie da montagna italiane: - 711 (2"' spccii1Je) 11 d icembre J 912; - 12", 10 agos to 1913; - 2a. (4.. speciale) 7 settembre 1013 ; 5', 28 no vembre 1913 ; - 23•, J1 dicembre 1913. Con ;R. Decreto del 22 gennaio 1914, n. 147, relat i vo all'ordinamento milita re della 'fripoliLan la e delhi Cirenaica, nella costitu r.ione del R. Cot·po di truppe coloni.nli, p<'r la Tripolitania c1:ano previsti i seguenti reparti d'urti glietia metropolitani cd incllgeni : - Metropolitani :
l batteria cln montagna, 1 compagnia d'artiglie da da fortezza.
-
I ndigeni: 2 batterie d'artiglieria da montagna. l)cr la Cirenaica: - . Metropolitani:
-
701-
C ..\:.UBI:\'.\CE:'\'.l"l f) l'RO\"\"J';OJ:ICENTJ ORGANJCI
2 batterie d"artiglieria da montagna, 1 compagnia ù'artiglierht da fortezr.a, 1 compagnia treno cl'nrtiglleria. - Indigenl: 2 batterie à"i:1rtiglicria cla montagna. Però per ragioni bc!Uche questo organit'o così ridotto non fu attuato.
J
Fig. 133 · Artiglieria libiel.1.
Le batterie da montagna rimaste in Libia alla flue del 1913 assw1scro la seguente numerazione: - la 9• divenne .toa restando effettiva al 1° Reggimento artiglieria, - la 1oa (la speciale) di\"enne 41• restando e1Iettiva al 1° Heggimeuto artiglieria, - la 15& di,enne 42• restando effettiva al 2° Ueggimento a r tigth!ria, - la 19a divenne ,J.3a re::itando effettiva al 2° Reggimento artiglieria, - la 2oa divenne .ya. restando effetti,a al 2° Reggimento artiglieria, - la 26"' divenne ,ti)a. restando effettiva al 36° Reggimento artiglieria, - la 28'- ~,enne !Ga restando effettiva nl 36° Reggimento artiglieria.
** * Le numerose cabile delle trib avverse al nostro dominio e fedelissime ai Senussi, si erano spostate con vasto movimento 111Ìgrntorio verso oriente, dove i Senussi stavano organizzando la rei;istenza ul geir. ,A.meglio. Si imponeva
-
702 -
LE lNSU HHl•)Zl ONI DNL
1914.
qul11tli di agire nelJa Sirtk,t per renclm·e sicure le comunicazioni t1·a il Fezzan e )a eosta. Una colonna mobile (dt•lla quale face,·a parte una Sezione di artiglieria cammellatn) al COlllitnclo del teu. col. Riveri. parti nel mar7.0 1914 cln Sirte verso en-Nofilia, dove si erano raccolti alcnni gruppi turbolenti ai¼¼ati dai Senussi, e il giorno 23 ottenne un primo successo, ma li 2-i gli itrabi tornarono all'attacco e le sorti restarono indecise : cadde il Comandante della Sezione cammellata ten. Dagna e ne assunse n comando il wo. S:tranrnr.zotti. La scarsezza delle nostre forz-e non consenti un'atti tmlìne pit1 aggressiva ed 1 ril.lelli radcloppiarono quind1 la loro attività . L'insurrezione della Sirtica, nonostante alcuni nost-i:i yancaggi locali, divenne più viva cbe mai, e da quella insurrezione ebbe i ni7.io la grave cl'isi politica e militare che dovern l'idm·rc in breve la nostra oc-cupazione ai ·soli pun ti più in111or tantl della costa. Il 27 luglio 191'1, il gen . Cado1·na assuuse la carica cli Cflpo cli Stato Maggiore dell' F.sercito e stabili ben chiaro che l'/!.'li non aU1mettevn alcuna dish·azionc cli forze dall'ltalia, e che perciò quanto accadeva in Libia era, per il momento, cll importan za seconclariu : l'occupuzione tloveva qnincli essere ridotta in proporzione ulle scar:o for7.e che potevano essere lascia.te in colonia. Egli esprime.a pertanto recisamente il parere cli concentrare lo for11e disponibili fra ln. costa e l'altopl::mo e cli r itirare l utti i presidi più lontani, cleboli e troppo esposti, al fine di difendere ad oltranza l'oasi cli Tripoli e possibìlmente anche il Gariàn. Allo scOPt)io della gucrr.:t europea, la 'rnrchia, schierandosi con 1n. Germania, proclamò in Libia la g uerra santa, affidando ulla Senussia il compito d1 sostenerla. Nel lnglio del 191'! erano accesi tre focolai cl' insul'tezionc : la regione Sir· tica, il F ez7.au e la GlJ.ibla. In Llbht f u inviato il berbero Sttleim:m el 'Rarnni, lo scountto di el-Asabàa, che era riuscito a sottrar si all'inseguimento della colonna Lequio, fùggcudo oltre ìl confine tunisino e rip::n-ando ctuind1 a C~stantinopoli; fu inviato pure il notabile berbero Sceh Sof che ins ieme a el. B~lr ~ni cm riuscito a sba rcare in Egitto : enh·ambi erano stati a visitare il senusso ed avevano prosegui to quindi per h1 TripoliLania . Dietro i reWirati allarml del nostro Resiclente di Bra.eh che vedevo, collegarsi nello S'cia ti i prepara ti vi e gli sforzi della Ghlbla e del Fe7.7.an pe,· organizzare la rivolta, il eolonn. 11:Hani si po1·tava pe r la seconda volt:i da Sebha a Brnch 28 ottobre) con una compagnia eritrea e 2 Sezioni cli artiglieria commellata . Dopo qualche esitazione il Miani stava per · rientrare n Seblia (7 novembre), allorchè gravi noti11ie stùla situazione dello Sciati .occidentale lo indussero a rimanere a l.l1·ach. Versc, 1l 10-J 2 nov<:•mbre poiehì• l<.: infom,•tzi,)ni cl:.l va no cì1e la parte dello Sciati in piena ri volta. il col(lnn. _:Uiani tle".:ise di porta rsi colà con una colonna mobile, di cui facl!vano parte 2 Se11ioni di artigliel"ia camroe1Iata, ma non potè riuscire a dominare la sìtuazionc. Kello stesso tempo :'ifaclh! es Smmi di. ;\1lscla si ribellava a sua vol ta df-
-~ 703 -
struggendo il nostro posto di meharisti cli Ederi., e convoca va tutti 1 ribelli a concentra rs i nello Zellaf, tra lo .Scia ti e Sebha. Il Senusso Mohàromed el Abecl costituiva contro cli noi uu campo armato a Zellaf; e lo zio Mobàmwed Ali el-Asceb ratcoglìeva numerosi armati intorno a sè a Uau. Una frazion~ cli cos toro, colla complicità ed il tradimento del fezzanesi di Sebha, attaccava all'alba d<'l giorno 28 novembre J014 il pn'sid\o di Sebha, si impadroniva della Gbara (Forte) a r1m1ta con 2 caunoni da 70 A.. e di 4 mitragliatrici, nonchè provvista di molte casse di munh1ionl mod. 91 e rnod. 70/87, distruggendo nel contempo completamente il presidio stesso. · Bimanern.no nel Fezzan i presidi di Brach, cli Murzuh, di Ghat e di Ubarl. Dal vresidio di ubari nessuno riuscì n salvarsi: attaccato il 28 novembre e ca:dulo il tcn. Cuttica, quel pugno di eroi trovò morte glorioi;;a dopo un'epica re:sistenza durata ben UI gior rti. Il pi·esidio di Murzuch ;Cu rile va to da una piccola colouua inYlatu dal colonn. ì\Iiani il 4 dicembre eta Hrach, e ricondotto direttamente a Socna la rua ttina del J2 dicembre. U presidio cli Gbat in l'ipiegamcnto Vt'l'SO uord-ei:it, avendo trovato la stra da occupata. dai ribelli, raggiungm,u l!'ort F latters ('l'unis iu) il JS gennaio e Gadàmes il 18 febbraio. Per rilevare il colonu. Mianl e le sue truppe, una colonna. con 1 Sezione d'a.rtlglieria, comandata clal magg. l\iaussicr partiva il 30 novembre cla Socna e giungeva a Bra.eh 1'8 tliccmbre. La colonna Miani rientrava a Socna il 22 dicembre ed il 26 per l a via Bu Ngèim, ove gim1geva ll 2 gem1aio 1015, ripiegava quindi su Misurala il 12 gennaio 1915 cd ivi la colonna s i scioglieva.
Mentre si effctluava il ripiegamento dal Fezzan, il Govcruatore ordinò <li raccogliere a Jéfren le forze dislocate a Xalùt. Kclla ma rcia cl.i trasferimen to i ribelli attaccarono la nostra colouua, e i;,oicbè una parte degli indigeni fece causa cogli assa.ltori, soltanto la restan te parte ctella'. colorllla. s i raccolse a Nalì1t, ove venne circondata clr1gli a rabi. Il Governatore orcllnò allora di conccntrar1' a Misda le truppe cli el Gllériat, e di raccogliere a Xalùt e poi a Fassato i nuclei cli Gadilmes e di Sinùuen. Al comando del ten. col. Nigra ,·eniva intanto costih1ita una colonna mobile con 1 Sezione d'a rtiglieria. La colonna partì da Fassato il 10 dicembre 19H, e, dopo a ver disperso aleunl nucl_e i ribelli, affivò il 15 a Nalùt. Ivi fll raggiunta U 20 dai distaccamenti dì Gadàm<'s e di Sinàuen . Sembrava che la tranquilli tà fosse ritornata, e la banda Boglino l'icevette P<.'rtando l'ordine d i rioccupare Gadàmes, U che avvenne il 16 febbraio 19:W. Il giorno 18 vi giungeva anche la colonna Giannini proveni.ente dalla 'l'unisia, ed il 6 marzo si UJ1iva anche la colonna Nigra che vi si tratteneva per tu tto il mese di aprile.
704 -
SI'l'U AZION'fl NEL l!'IDBBRAIO
1915
A Sirte, dove sulla fine di novembre 1914 erano stati nue>vamente insediati i S'e f en-Nàser, la situazione, per <>pera cli costo1·0 e di agenti senussiti v<>lgeva . ugualmente ai nostri danni. Anche nell'e>asi di el Giofra, nonostante le misure cli r igore adottate dal Commissario locale, colonn. Gianinazzi, le bande dei Sef eu-Nàset il 15 gennaio 191G aggredirono il presidio di Uaddan, ·ove era vi pure 1 Sezione di artiglieria di colore, elle iu pai:tc faceva· causa co.mune coll'avversario. Dopo due incursioni punitive corupinte dal colonn . . Giauiuazzi contro Uaddan (J.7 g1cmnaio 1915) e contro Bon (2'1 gennaio) il presidio di Socna con 4 cannoni si ritiraYa til completo su Bu Ngèim il 3 febbr aio . All'inizio del febbraio 1915, allorchè il gen. Tassoni assunse il governo ,della Tripolitania, la situazione era la seguente : - n· Fezzan sgombrato, e dominato da Molrnrumecl el Abed; - la Sirtica in potere di Sef e_n-Nàser e dei suoi seguaci; - il Misura tino in eboHizi<>lle ; - il Gebd tuttora in nostra mano ma sordamente minato dalla rivolta. Il gen. Tassoni dopo aver conclitnnato la tendenza ad esagerare la potenza e la potenzialità dei ribelli, nonchè l'abbandono inginstitìcato <ii posizioni e ç.i località, ordinò perentoriamente che i luoghi ancor:a in nostro possesso fossero ·mantenuti ad ogni costo; inoltre. predispose subito due grandi operazioni di J)olizia a sud di Misda e cli Orfella, nella Ghibla e nella Sirtica.
In ,attuazione di tale :piano il c,olonn. Gfaninazzi .il 31 marzo ·arrivava a Miscla e prendeva il comando cli una colonna forte di circa. 1.400 uomini con 2 Sezioni d'artiglieria (4 pezzi), coll 'incarico di operare nella Gb.ibla. La colonna partì da i,1isda il 5 ·a,prile e l'indomani pose 11 campo nella conca di. Uadi Fruten: so1wrese da.i ribelli le mostre bande non ressero e si cli.edero alla fuga mentre il I battaglione libico faceva fronte al nemico riuscendo a respingerlo. Il suo Com:mclall1te fu fer ito ed. il comando passò al magg, Sa;rtirana il quale · 1J1ellH notte decise di ripiegare su Misda . Al momento però della partenza un vivace fuoco di fucileria nemica mise lo scompiglio nella colonna, tanto cb,e il ripiegamento si svolse eon troppa fretta. e qnindi con notevoli ·perdite : verso sera i resti della colonna, senza bagnglio, senza · ·viveri e senza pez:d, rientrarono a M'iscl.a. La colonna Rosso che doveva sostenere· gli Orfella a noi :amici, il 7 nprile si batteva. coi ribelli :presso le torri cli Msellem -e poi prosegui.va indisturbata, la sna marcia riunendosi il 9 aprile alla colonna ~:Ciani a Bir el-Ezar. 45
705
~
OPF.UAZIO~I ~EL
191~
N el fra ttempo, a Mjsur·ata il colonn. }:[ia1ni ,1nd1wa prepa.n1,ndo 11n' o1JJerazio11e in gra,n de stile per proteggere le popolazioni a noi fedeli e per -clHre un fo1·te colpo al movimento di 1·ibe1Ho11e che, il'l'acliarnlosi <la lla Sirti ca, comincia vn già. ad influenzare il sud misuratino e le commiicazioni coi varii pres idi. Il 1° aptile si el'a effettnato a Bir el--O heclclahia, il eoncentrame11to delle truppe che doYevano fotruarc la c·olonna, fra cui la ba ttel'i1:1 cammellata e la batteria Yolontari itaJiau1i. Il Mia11i 1-iunitosi il 9 11p1·ile con la colonn a Ro~-so, quel giol'no stesso faceva rientl'Ht'e a Misurata il co]onn . lt'in<'lli della coJonna, Rosso, eon alcnne tn1p.pe e con 1 Sezione cl ' al'liglieria. S(>nza seguire la colomrn ì\fiani clnrante tutta la sua mar<.:ia l'iJe,iamo cbe il 2, aprile nella mattirrnta csRa , uscendo da Sirte, gilmge,·a ai pozr.i cli Bu Scenàf, e dopo -aver sostenuto v,nii scontri cli C'an1Ueria ripre11deva la mar<.:ia per battere i r ibe11i a Gasi· Bn-B a,<li. Ver·so Je 10 Ja colonna giungeva in visla del cnmpo nemico e si iniziava il combattimento. D11 pprima il nemico, pet J'effic11cin ciel nostro fuoC'o ,él'nrt iglieria e per l'attacco sfenato dalla noi;;tra ala -destra fn costretto a r4piegare, ma poi eoutrattaccò forteme,nte ed improvvisamente la nostra aln sini:--trn tentandone l'avvolgimento. Il Comandante clelJa <:olorn na de<.:ideYa di cambiare 1H fronte cli cornbu.ttirnento verso sini str a e <li pol'tare le truppe dell' ala destra a rincalzo della, sinis tr a minaecia ta . I m·ece le truppe dell'ala desti·n 01011 solo venivano j111peg.11ate clai ribeDi, ma t ra di esse propl'io in qnel momentole bande cli T a rbùna e di i\Iisurata s i rivoltavano e . i mettevano a. sparare contro i nos tr i aggirando la destra e i1 terg<> delJe n ostre truppe, menti-e le altre bande aYve1·sal'ie si gettavano s nl c:onvogJio e strappatolo fel'Otementc alle no tr e gnal'Cl ie lo spingevano Yel'so il <;am.po ribe1le . Il comba ttim ento llive1J11w rnpiclameo:ite confuso e caotieo: le truppe rimaste fedeli, C'Ompreso il t l!adimen to de1le b ande che già da. tem1po esse sospettavano, si sentirono scosse, tanto che si dovette inizial'e l a ritiratn general e, che ben' presto, sotto l 'as9illo del nemico ehe inseguiva da presso producendo graYi perdite i:l'a i nostri, si trn sformò in una fuga p1·ecipitosa verso iJ mare. · -
706 -
01:'ElRA½lO)II NEL
UJ].5
Tutti gli ufficiali d'artiglieria, meno uno, furo1no ucc1s1, e tutti i materiali, tra cui n cannoni s u 12 furono abbandonati e .perclnti. Presso il mnre la nrnssa si rianimò e l'ultima parte della ritir-ata. su S irte si potè eompiere con una. parvenza cli ordine. Bisogna. rilevare però che nei reparti libici non solo ,n on vi furono tradimenti, ma n eanche vaghi cenni di tentennament i : la loro condotta fu veramente irreprensibile. iVfolti servc~nti della batteria libica sacrifkaro,no la loro vita per difemlcre i pezzi ~ caddero sn cli essi rinnovando e facendo propria. quella che è la più satra traclizione deg1i artiglieri italia,ni. Nei re:pnrti nazionali ed edtrei rifulse poi aueora e più che mai il loro valore ta.nte volte giù, sperimentato. Dopo Gasr Hu Hu<li illoi ernvmno ancora coll e nostre forze intatte sul <:.iglio del Gebfl, ma avevamo dei brneci alhmgati (Gàdames-Miscla-Orfella) che potevano da nn rnome,nto all'altro . trovarsi. tàgliati fuori e p<~reiò -isolati e posti in condir,ioni. di essere soccorBi soltanto éla, colonne (:he con grandissimo rischio fossero loro inviate in aiuto. 'l'arhuna era bloccata . Questi avvenimenti preoccuparo1no il Governo eentrale per cui fu deciso l'invio di rinforni fra cui reparti d'artigli.et,ia,. Iu data J.0 maggio 1Ul5 il Capo. cli S. i\L dell'Esetcito gen. C::id<>rna proponeva al Ministero della guerra <:hn le 2 batterie cla 7ti/ !Hl(i da inviare una a ;vnsurnta e r altra a 'l'ripoli fos,sero state- entrambe cli milizia mobile : una tlel Gruppo XL VH di Palermo e l'aUrn clel GJ:uppo IL ài Napoli e dovessero pal'til'e nella formazione che ,nentno (,1 pezzi ecl S cassoni). Trattandosi poi di materiale da 75/901), che in Tl'ipolitania non esisteva, s'imp<>neva a nche la spedizione di una congrua dotazione cli riserva. Dall'8 al 15 maggio arrivarono dall' Italia 2 batterie da 7;i/!l06 e 2 batteriP da 75A. L'incarico cli s~loecare 'l'arhùi1a :eu dato alla r.olonna Rossottì, cJ.,ie mosse da Azi¼ia il 12 maggio. J\fa poichè l'indomani torti masse ribelli impedirono :i lla colonna cli proseguire, i nostri ripiegarano sul Megenin in attesa cli rinforzi. Int:into da Azir,ia era pa1·tita un'altra colonna, di cui faceva parte la. H•batteria da montagna, al comando clel ten. col. Billia che si riunì alla colonna Rossotti ed insieme la se1·a. dd 16 riuscirono a raggiuugrere l'obiet. tivo, ma ciò non v::ilse a vettovagliare il presidio nè tanto meno a ristabilire le comunicazioni. •rentativi di soccorso, fra cui quello tentato dalla colonna del ten. col. :i\fouti al fine cli scortare un'altra carovana e riattivare le comunicazioni lungo la camionabile Ar,izìa Abiar )filga-Tarllùna, non riuscirono.
707 -
OPEI!UZIO:q
XEL
1915
La colonna di cui fat<eYa pa1·te la 1a battel'ia da montagna indigena parti da Azizia il 20 maggio, e attnccava l'indomrmi a Slcli Ulicl , mo. dopo due ore di combattimento, non esseuclo possibile l'avanzata sul Gcbel per il numero esiguo di trnppe e per i numerosi colpi sparati dall'artiglieria in numero cli· oltre 600, rientrava SL1 Azizin r lportt1ndo gravi perdite. Fu allora tentato di ricongiu ngersi a Tarhìma per hl via cli el-Gusbàt. Il nuovo tcntati'l'O venne aflicfato al colonn. Cnsslnis, il quale il 27 mnggio mosse con una colonna da Azizla e si imbarcò a 'l'ripoli sul piroscafo « RaYenna » sul quale fLl anche imbarcatn la l "' batterla da campagna 75 A. (CilLlit. Gargano) del 49<> ReggimeJ1to artigllerin, assegnato. alla. <:olouna. li giorno successivo acl lloms subito dopo lo sbarco fni·ono <late clisposizionl pc1· lo spostameuto ad el-Gusbàt, che si iniziò alle ore 1,30 della notte sul 29 maggio. ::\Ia ad el-Gusb/l.t queste truppe non ebbero vita t.1·auquilla' per la difficoltà dei rifornimenti di acqua e pei· il mantenimento delle comunicazioni con Boms. Accenneremo rapidamente a qualcuna delle n1ric azioni che si SYilupparouo iu quei giorni.
Il 5 giugno 1 Sezione cla 75 A. dalla lin ea delle trincee ebbe ordine di portm·si in alt1·a posizione scella iin precedenza. dalla quale si poteva no battere efficacemente i pozzi di Zaa-Fran. Sia questa Sezione elle ]'altra postata al Forte Gelah i'll tervennero con til'i bene agginstt~ti sugli obiettivi. Così si esprime la relazione: « Ìlll t ntto lo svolgimento dell'intensa azione cli fuoco e del c1·uento combattimento, po1·tò 1111 va1iclissimo con tributo J'ariiglieria da 75 A., comandata, e diretta dal capit. Cado Gargano, con tale precisione di tiro da inclurre parecchie volte i ribelJi sostare ed a spostarsi per climinni.re le pe1·-dite che iJ tiro stesso nel essi infliggeva >). Allo scopo di riattiva~·e le comunicazioni con el-Gusbàt unn, colonna agli Ol'di1ni ·d el magg. Balocco par-tl da H oms ::i ll e ore 5 del 10 giugno. F aceva parte della colonna. stessa Ja l" batteria da montagna indige1na (ca pi t . Talle1·0) con 250 colpi per pezzo e colle salmerie di combattimento. Dalle 7,30 fin Yerso le ore 16 la batteri.a fu obbligata ad intervenire diverse e svariate volte nei pressi cli Ras Oochal sia per stroncare reiterati attacchi fronta li dei ribelli., si.a contl'O i ruderi di un castello ove si aumida vano nuclei I1emici, e sia per sventare ripetute manovre di aggiramento. Il giorno successivo alle ore G, la colonna l'iprese la mar-
a
-
708-
Ol'l~HAZI0Nl i':1%
1!)15
eia per el-Gusbàt e cl.alle ore 10,30 in poi la batteria dovette ancora intervenire per battere gruppi nemici, la- Casa Romana e Si<li Ahmed. La colonna ragginnse el-0 usbàt nlle ore 18. Durante i combattiment i svoltisi nei due giomli consecutivi, la batteria sparò complessivame11 le 266 hra,p nel e 44 granate. Men tre la colornnn del 1m1gg. Balocco il 10 giugno marciamL verso el-Gusbàt, da. questa località uscì un 'altra nostr·a colonna che s'impegnò coi ribelli a Riel i Alnued. Alle ~3,J O una Sezioa1e d'artigliel'ia. della J• batteria, <.:ornnmlata dal sottoten. Bartolomeo Funicella ebbe ordine di portarsi in appoggio a ta le colonna. La Sezione, raggiunta la ;posizione assegnatale alle ore 13,40, sviluppù azione di fnoco pei- circa 4 ore consecutive e cioè fino alle 17,15, allorquando eb~e ordin1e di ripiegare. Il ripiegam ento si effettuò c-0n molto ordine e con gl'ande calma, e malgrado avvelllisse il rove c-iamento di un per.zo, si riuscì a · far pren dere alraltro cannone una nuova po izione dalla quale, con tiri bene aggiustati. potè essere tratte~1uta l'avanzatn. <lei i·ibelli . Nelle suddette operazioni. si disti11.1se il maresciallo Di Gr,o ttole che cli i)ersona puntava. <" s[rnrava n ei momenti più cl'itici. M'a tutti indistintamente, scrYenti e C()lnducenti dei pezzi, si comportarono egregi.amen te, specie quelli del pezzo rimasto indietro. Il capitano della batte1·in. Gargano, d 1e cl.al Forte Ghelah aveYa seguito l'azione facendo intenenir~ sia l ' altr a Sezione della bat teria e sia l Sezione da 7f'i B. entrambe. postate nel Forte stesso, sel'isse nelle sue note c-he « il sottoten. Funicella, caln10 e sereno, seppe condune la propria Ser.ione al fuoco senza alcun i11cidente, clisimpegnanclo il sno cmnpito con mol ta perizia». Degna di essere ricordnta è poi un'altra giornata della colonu1a Oassinis <lnrante la sua pernuHllenza Hcl el-Gnsbàt in cui anenne lo scont.ro del 14 giugno di Snani el-Amà.ra, e n el quale ebbe parte attiva la l "' batteri.a indi.gena cl.a montagna (capit. 'l\1llero). La ba tteria, 1-1v11to 1'0rdine di appoggiai·e l'azione del I V battaglione nitreo, che da R as Ghèmri si dirige,a ai po1.zi di el-Amà,ra ano scopo cli. interrarli., il 1m1ttino cl.el 14 giugmo pi-end·e ya posizione a :WO meti·i a 1nord èli SicU Ahmecl. -
709 -
0PI~I1AZ10NI N l<!L ]
913
L'az-ione cl eJl'm•tiglicria nel combattimento, clic-e 1.1 t t'la-zione, si dimostrò fin claJl'in i7,io ardua, per il granclt> clistencliment o d elle nostre truppe e p er lo stesso frammist: hiamento c.:olle truppe anersarie, im11egnate in singole azioni e difficilmen te iudividnabili. Alle 10,~0 la 2' Sezione (ten. Lorio) veniva chiamata a sosteg1no del battaglione eritreo che' aveva ricevuto l ' onlinp di ripiegare, mentre l'altra Pspleta,a il s no compito dalla primitiva. posi7,i011e . :Alle 01·e 1:> un pp7,zo clelJH 1" S ezione veniva po1·tato sull'altura tem1tll dnl magg. Do11iselli ed ivi p erman eYH, men tre iiwece un'ora dopo l a batte1·ia, coi r i ma11en ti tre 1p ezzi, rientrava ad el-Gusbàt . Nella giornata la batteria consumò 130 shra piJw l e 3 gnnrnte. Il 1G giugno il colonn . CaF-si11is, esse11clo stnto inforn1.n1·0 che il giorno 18 il p1·e~iclio anebb<' tentato cli us<:ire da Tal"luì11a pn u farnfo verso Rn gh-A ha d-A in Zai·a. ebbe ordin e di ru no,·e1·si per cerea1:e (li nttn1rre q11el pres idio n ella s uH dil·ezi011p , fHce11do sentire la sna pl'esenza a Gast Daun . Il eolonn . <'Rssi n is appen a possibile, il 17 p;in~110, pa1-tì <"On una colonna. di c ui fac evalto parte la 4!'.l" ba ttel'ia da eampa~nn (Ga1·ga,n o) e 2 Ser.ioni clcl'la l" batteria indigena èla montagna cammellata (T alleto), le quali alle Ol'e lG s ulle co1li11e intorno alla conca di el-0 u~bà.t ba ttero110 n ncJei 11<:'mici. La colonna gilrnse p e1'._ciò non :,enr.a rontl'asto sn'lle alture cl el C: ebel Jfs id ed alle ore n del giorno 12 il co]onn. Cassinis, avendo l ' impresi-;i one cli sent ire il cannoue da 'rarhùna, riten11e che q uel :presidio marci11sse effettivamente 1n ella sua clhezioue: ed r1veudo qni11di Ja <·01winzion<· di p oter senare e sebiaccinre i ribelli- l' I"H le dne colonne, e cioè la sua. e qu ella use-en te cl.a Tarhùnn , lanciò lo sq 11aclrcrnp di cavall eria s 11 S icli )faàmer . )Ja p oiclu\ il lontano rombo clt>l ca n none anelò man man o afJievolcncloF-i e 11oi si spen e <lel tutto , s i <·om(Pl'ese purtroppo ch e la eoJonna aveva preso nna clfrezionc> errata. 11 colo1111 . Cai;;sinis ~.ostò sul posto tut1"a ht notte snl H) e r ient rò ad cl-Gnsbùt il 20, non senza incon t rare fotti i-esistenze. Il p resi dio di 'l'a r h1ìn1:1, comandato dal ten. co~o1111 . An torrncci abbandonò i n effetti q_11ell:1 loeal ii"à il 18 gi ugno ·fledso nel aprirsi colle armi la na cli T 1'ipoli. T ra le forze partenti da rr i:irhù na vi era anche 1111n untter ia da m ontll g,mi (en.p it. Soati).
-
710 -
OPBRAZIO:'.'<I NE'L
1915 I
Nel difficile terreno c1e·1 pas. o di Rerk e1-Ahacl, i r ibelli riu-scivano ad insinnarsi fr a l"avauguarrlia ecl il grosso causand o uno scompig1io generale nella co1onn n. La. bat teria fa cp,udo fuoco er a <·ostrettu a ra_rnbiar e continu amente posizione fra eno1·mi difficoltà,, mcnt1·p i 1iostri , assn liti da ogni parte da forze preponderan ti, cacleva no in g1·an p,u·te al posto <rono1'e. Un pezzo della battt>ria 1·uzzol:1va seHza otturatore, un altro si. p erdeva, mentre i confusi elementi della c:olo:nna inon davano tempo alla batteria , rhnasta intm1to con 2 soli pezzi, cli 1nettel'si i1n posizione. In b1·<>ye l'an nientamento dell,1 colonna ·proveniente da Tm'hù111a divenine completo. Anc-he da Azizia , allo scopo di facilita r e il ripiegamento del ])l"<'siclio cli T::11'hù1ta, il 17 gi.ngno partiva m ia eolonna agli ordini del ten . c·ol. i\fonti <:on 1 Rezioue tl'artig-li eria èla montagna indig-cma (t.en. lc';1ccencla) , che alle oi-e 7,30 spnrava i p1'imi colpi <"Onti-o nn 1111cleo di ribelli a 2 K m . di ùi tanzn. All e 10 tuth1 .la c-o lomw ve,nirn impegnata e l 'artigliel"ia ern costi-ctta ad intervenire a 12 ettometri. In co11segue11za di una manov1·a cli aggframento tentata dal nemfro. la Rezione d':ntigli er ia. per quanto protetta <lalla no~tra cavnl lerin , nwn t1·e si spos tavn arret1·allldo, venh'a as~alita da una fur iosa carka della ca valleria ,nemi<:a ehe in·om11eva sui p ezzi s pezzando Ja nostra colonna in due pnr ti. Ji'rnttalllto u1Tivavan o rinfor,r,i condotti dal magg. P ega zzano, ma il l\fonti credendo di non poter più utilmente intcrvea-tire, si rit.il-ò. I pezv.i fnro 11 Cl presi cla i ribelli a viva forza e ,dovettero anche <' sere abb,rndon nti ipn recc-hi proietti fra <·lÙ 5 s hra pnel, 90 gra11a tc e 9 cassoni. Jmpressiouato dal succ·<•clersi \legli an·euimculi il Go,·erno de<:il;e lo sgombero di ìVIisda. Il 15 giugno 191.i, per or dine ckl Com:mdo clella Zona si conceutrarn n C'uleba una colonna di circa 1.500 uomini, collo scopo <li protcgp:ere 1:t ma rcia di Tipiegameuto tlell'intero presidio tli Mh,tla . Due giorni dopo (17 giugno), alle ore s.,lG clel mattino~ a facilita re l':\\-,lllza ta delle compagnie libiche dovette intervcnìi:e l 'ar t1glieria clcll' a ppostr11ne11to di Tcscia, battendo trincer amenti abilmente m:1schcrati, dai quali ì ribelli ti- . ra vano f uriosamente. L'indomani tma manovra avversari:1 d i aggiramenlo venne frustrata dal f uoco dell'artiglieria che mise lo scomJ)lglio nelle file nemiche. Ed ancora il
-
711-
OPERAZIONI N0L
1915
giorno successivo (29 giugno) l'artiglieria risolse la situazione alla ~tretta di Hu Gazza. Alle ore 13 del Hl tutte le truppe, comprese quelle elci pre:;iclio di ,\fisda, si r accoglie,ano a Tescia . Il 21 giugno 19I5 si p1·ospettò pc1· la co~omrn. Cassinis l'abbandono della base di el-Gusbltt per Sliten, da cui poi tentare un'azione ::;u Beni Ulid J)el" sbloccare quel presidio. Avrebbe fatto parte clelln colonna la 1a batteria cla montagna intligen:1 (capit. T111lero), mentre la balleria da 75 A. r ientrava acl Boros. La colonna Cassinis inJziò il movimento il 23 giugno, eò il giorno_s uccessivo, in collaborazioue con un'altra c-olouna, uscita da liows a ><COJlO dilnost.rativo, comprendente la batteria Gargnno. attaccò R11s el-Hammam . La batteria da montngua intligèni alle ore 15 mosse dalle ,icinanze cli Ras Cochla ·e alle ore 17 prese posizione s ulle tllture fronteggianti l'Hammam da clove riuscì a battere nuclei ribelli SJ)Hntndo 23 shrapuel ad nlzl variabili clai 1S ai 21 cttom<>tri, e por t:rnclosi poi alle 18,::lo sulle alture. conquistate dalle fan terie. L'indomani si riprese l:1 marcia alle ore 5, e clue ore dopo hl battera prendeva posi1.ione ed !1Priq1 il fu0ço u 32 ettometri, battCJ},clO un folto g rnppo di ribelli. In seguito una Sezione comandata clnl ten. Bdoardo Telmon Yenlva clliamata Hcl agire per disimpegnare due compagnie cl.el battaglione eritreo. Alleore 8 la Sezione elci 'relmon batlcva un giardino cli ulivi e le alture occupate dai rihelll, poi !':i portava alle 8,45 sulle alture occupa te dalla compagnia eritrea, donde battevn. in profondità ccl a ventaglio il fronte occupato dai ribelli con alzi dai 14 ai J.9 ettometri . còstringeucloll a ·ce!'<Sare il fuoco. Più tardi verso le 11,30 la stessa Sezione si porta va In posizione più arretrala e battent le alture abbandonate dagli eritrei. Alle 12,15, espletala la propria missione si congiungeva coll'altra Sezione a Sugh el-Cbmis . 11 giorno dopo (26 giugno) la marcia si iniziò alle ore 4 , e alle ore 6.30, 11m· essendosi pronuuciato un attacco dei ribcJU, ht batteria continuò la sua rnm·cia in ·avaI1ti, finchè llll'ora clopo prendeva 11osizionc sulle pl'ime alture pt·esso il mure dontle, accompagnanclo il proprio tiro a quello delle lLR. na vi « Etua >) e <e Rausan », aprì il 'fuoco couh:o le altul'e cli Sliten Porto e concorse cosi all'a11ione oft'.enslva delle nostre truppe, .Alle ore 8.15 lit S'ezione del ten. Aless,1ndro L<>rio, chianiitta ad a ppoggiare il movimento del 23° Reggiruento fanteria, prese una posizione plil opnort1mn donde riuscì a battere 1 rib<'lli con alzi YariHbili dni -10 ai 35 ettometri. ,Alle ore ll si riprendeva la mar cia per ghwgere alle ore 13 a Sliten P orto. La st(,1-;:sa Sezione del ten . Lot'io partecipò poi i1 28 giugno, con una CO· lonna nera comandata <1al ten. col. 1'orre, al tenlatt,·o su Bèni Ulid ecl ebbe parte attirn nel combattimento di el-àfager. Dalla relazione del Torre si apprende che il contegno delle truppe fu lodevolissimo, cla parte di tutti i r eparti ai s uol ordini, specilllmente, dice testualmente la rela11ione, della <cSezione
-
712 -
OPl'lHAZIOKL NIJ:L
1915
cnmme!Jata. che con vera rier11.rn coopr1·ò r ,-()._'S tt•11ue per tutta la giornatn l'azione delle altre truppe battendo cffic.1cemcnte J'a,,ersario nei punti do,·e questi colla s ua azione cli fuoco danneggia va maggiormente la ·f anteria. Il ten. Lorio, Comandante la Sezione, con calma auunirernle, con intelligente peri.zia e con sprezzo del pericolo, diresse inces,"antcmen tc, con r arn maestria, i tiri del suo reparto che tanto concorse al buon successo della giomaca iniliggeudo a1 nemico numerose perdite». Ma anclie questo tenti.I lh'o riuscì vano per cui il presidio cli /Reni - ud Il 5 luglio fu costretto nd arrendersi. Fra i prigionieri ca.tl11rati dal nemico vi fu il sottolen. Placi<lo Penna, comandante de11'unica Sezione d'artiglieria da 70 A .. in postar,ione fissa servita. da un distaccamento rlel 7° artiglieria da fortezza .
La piccola città lli siiF<uratn, esnosta cla oriellle agli att.acclli ecl alle iusiclie dei ribelli, nnchc con la connivenza cli uua parte della popolazione, dov.cva. ormai considerarsi completamente ìsnlat:1 . Il 12 maggio 1915, un rlistacC':unento che cerca,·a (li trasferirsi a Misurata Marinn, fu obbligato a r ientrare; pochi giorui <lopo uncllc il vr.esidio di 'l'norga veniva bloccato. Una colonna ùi 2.200 uomini con 8 pcz:ti, al comando del ten. col. 'l:'eli<·o, fu inviata J)er liberarla, ma. dono uu vivacissimo combaltimeuto dovette ripiegare. Fu soltanto mediante un'cuergl<·a sortita cbe Il presidio llì 'l'aorgo. (ten . col. Tis i)' riuscì a pns:sare fra le schiere ribelli ell a rnggltmgcre Misurata .Marina. Eventi cosi gra vi ed imporl.,111ti i nclnssero il Governatore, gen . Tas:soni, a propol'l'c al Ministero delle Colonie l'adozione cli un atteggiamcuto nettnmentc difensivo, rnccogliendo le f orze nei s oli pre,;ìcli costieri di Tripoli, Zuarn, R oms e ì\Ilsm·ara \\farina. e 1>ro,·vcclendo alle neeessiti\ della difesa mobile con mrn colonna. per ht qunle ch icclevn, alt1·i 4 batt:lgli6ni eritrei. Il 1! luglio 19l:i Horua <hl\·a Il suo asscuso; cd il ripicgamculo. preordinato in quattro tempi, venne subito ìnìr,ia co. I presidi! cli Giosc (83;j uomini del 6° Fanrcria) e cli Fas:<ato (·HlO nomini del ·37o Fan teria) s i mossero il (i luglio 1915, rllretri a 7.ìiura. Premuti clni t'lhelli, pel' il climi) torrido e la mancanza cli acqua, nclln marC'ia es!<i subìrono perdite sensibili. Il colonn. Nigrn da .fefrcn, ctl il colonu. Roversi cla Gariàu, riuscirono iuvece a portare in sa.l,o i loro distar<:amcnli rispettl\·a.mente a Zàuìa e ad Azir,ia in ordine per'Fetto. S11ecialmentc lo sgombero del Gnriàn fu progcllato ecl eseguito con perizia veramente encomia.bile da par te del colonn. Roversi, e rncacern.ente coa.dluvato da tutti gli ufficia li del presidio. Nelle varie spedi71ioni fu Yerameute logica la rl11artlzione dei cliversi mo.-
-
713-
OPERAZIO~I ~EL
1915
t< ri:tli, fra cui le 20 bocche da fuoco, nei successivi ><Cilglioni ; opportunissim<· le disposizioni adottale per il trasporto dei pezzi da 7G .A. l ungo la scosces.\ mulattie ra cli T:Iensc:ir el-Abiacl. n g('u. ,\megUo cbe a ,•en:1 a ssunto il Gon'tuo della Libia (15 luglio 1915), a proposito clel trasporto dei pezzi da ,;:; à. da cl-Gariàu, rivolgeva un elogio al capitano cl'ar tig lìeria Costa per lt1 btwna volontà ed attività d<:'dicnte ulropna diflìcile e faticosa d<•l traspor to delle ur tiglit'rie ùa cl-Gariàn ad 13.cnscir. 'l'utte le artiglieria ti enttate cla .lHren, U l G luglio fm·ono illl"iatc per ferrovia clit Zù:un a Tripoli.
l!~ig. 134 - 1.'ra,:porto di un pezzo d:t 75 s1111<' clu1w.
Il pic'(-olo nucleo di Ziurau ," cloJ)O aee:rnita re;;istenza, clo,·ette itwece soccombere. l presidi cli XaH1t e ili Gaclìnnes dopo gmvi perdite rìusc:irnno a mg. giungere in pari e la eo"t:t pass:wclo s ul tenitorio turtisino. Il 16 luglio il pre;;idio cli el-.:\.gèlat coi pezzi ùa ,:; A. in 11ostazioue :fìs,,.'l., ùd il giorno suceessi\·o il 1>rcsidìo cli Al><ks-samacl. eou le p roprie ari igUerie. r i1Jìeitn rnuo s u Ztmrn . Xella zoua ori<'urale. le guarnigioni di Sliten e cli ~irte 1m-st·to irub:n't-o s ulle na vi e furono trasportate a Tripoli. Il 18 luglio si oi:cliuan:1 cht• una ,·oltn sgomhrnta i\Jisnrata Città bisogna,:t imiare ad ITom!< la batteria da campagna 75/906 e ht batteria ,·oton. tari italiani; _:;:n,·ccssirnmeute (29 luglio) si disponern dl<' anche '1 pezzi da 75.à . doYc,ano ess~r e inviali <h1 :Uhnu:ara ad Ilorns. Intanto tutte le fotze SL)arse nella n-gione si r a<'coglien1uo a :\Iisurata Marina , ma il 4 :1gusto si clecidcn\ r abbanclouo cli tale località. Anche in prossimitì't cli T r ipoli i ribelli, imbaldanziti dal successo, p remevano arditamente. tanto che J>OC-O per ,olta Yeuhano tolti e raccolt~ i seguenti prcsitlii esterni: Fòndugh. ben GaRcir, .:\.zizia, Suàui 13èui Aclem. Zauia ed infine anche Zùara (2-! luglio) .
-
714
SITUA ZIOKM DlFElKHI\' A AL
1 i,. AGOSTO 1915
Concl url<'Ullo, purtro11po ni primi cli agosto 1915 rimane,ano sotto la nostra diretta occnpazione soltauto Tripoli colla sua oasi, ed Homs . Le J)erdile dei pcw;i d 'i1 rtiglieria 8Ul)i te <lai nostri reparti ùall'inizio della ri,o,lta nel Pezzan Jìno al ritiro cli tulle le forze a Tripoli e ad Horus furono lt~ seguent i : 2(j canuoni cl:\ TO A. cla nwnrngun; 9 cauuoni cla 7G A.; 2 cannoni cla 75 B da montagna. Coruple,-sin1w<,• nte :n cannoni e 28.021 proi.etti. A ripiegamento n ,·,·enuto di t u tti i presidi interni alla e-osta. e succe.ssiYamcnle effettuato il l'i tiro di <J11elli co,;ticri cli Sirte, Z1'tara e Mism·ata Marina, le (ruppe furono ra ccolte in 'l'ripoli ed in Bow s . I r epa r ti d'artiglieria alla chlta del 1;; agosto 1915 er ano così ripnrtiti per la difc:;n delle clnc l'im:ze : TRIPOLI: Personale crarliglie1·i;1 per il ~c n·izio delle batlel'ie in posta7.ionc fissa lungo il muro cl i C'in h,: Sl•tto,·e oril•ntale : l'l'r,-011:1le l'l'r uua h:lltPria da 75 A. tla camp.; Settore m<'ri<lional(•: personak per una battel'ill da i;i A. cl:t camp.; JH.n-soua lc per 11 11:1 lx,tce rin tb 7,iH. (inclig.); 'Settore occitlental1•: personnlc per un:t lmlleriti Yolont. Ha . <1:1 mont.; Risen-a generale a di:,;posizione (t'olonn. Latini) : 1-'cn;ona lc per un gr uppo b,ll1 Prie cla monti\p;na : magg. Riu11lcl.o Bnttaglia (:l batteri0 da 70 .\ . lllout. : 10•. il", 1• inclig.); P e1·sonalc per un grn1)po bntterie d,1 <·arupi\gna: magg. Angelo Soali (:2 ba t terie da 75/!JO() ùn ca mpagna); P r C'sidio Ilei For t i: per:<onale d'artigll1•1·ia da forle7.7.a per il i:.crvizio clei pezzi ; FortifiCt1 7.ioni cli Ain 1/.n1·,1: personnle (l 'a1·tiglit•ria da fu rle7.7.fl. ner il servizio cl.et vezzi; Fortifi('azioni elci settore occicl cnta le : pe ri::ona le era rtiglierin da forte7.za per il servl¼fo dei. p (•z¼i. EOMS. : Cinta 1ll'Lla ciltll : persouale cl'n l' tigliel'i n tla for tt'¼Z,l 11er il presiclio tlc\. pezzi; Forti e:::terni: personak d'artiglieria da t'orte7.za per il lH'<•:,;illio -rlt>i pezzi. Non ha illlportun¼a segui re i movimen ti che, a ;;econcla tielle circoi:.tanze, si fecero fare ai pezzi cl'artiglil•riu cln un Settore all'altro, e da mia po,.:;t.17.ione all'a lt ra; noteremo it1l'ecc solamente che il 30 ottobre 101:i, pe r aumen tare la sistemazione clifensivn <!ella T'i..1zza cli Ifoms, ll Governo della Libia (]i ~11oneva che oltr e nl laxori <11 fortifiC:1¼ione . si a rmassero le nuove Oper e <·on artiglierie tratte dalla ,.Piaz7.a di Tri110U e cioii con 1 batteria da 'if) A. e "- pe-z?:i da 75 B. n 27 ottobre infatt i la J "' batteri a da 75 A. ciel 4,!J0 Reggimen to artiglieria 1111 C'aru pagnn s 'im bnrcava pl'r IIoms (3 ufficiali; 12G 11omini cli lrnpria; . 1i-l7 qua-
-
715 -
•
Ol'fJRAZI0:-11 _Dlf'EX8 I\'0
(.wos. l 9)5·AG0ST. 1916)
dl'Upedi) sbarc~tudo l'ludumani in quelln Piazza. e nei giorni successi\·i anche i 11 pezzi è1a 7:3 B. , t ra tti da cli 1·ersc 1>ostazioni, raggiunsero Boms.
L'1udirizzo della IJOStra. azione militare iu 'trlpolitanin limitnta al possesso cli 1.'ripoli e di Iloms cli.cune strett.uncute difensivo cou · carattere clcl tutto
"
passivo. Quotidianantentc le artiglierie in postazione fissa nelle due predette località avevano occasione dì iuten enil"c contro nuclei di ribelli elle si aggirnvauo al largo dei Forti, e talvolta auche per controbattkre 1w.tzi uemici. Anche contro e,entuali azioni di sommergibili tedeschi i presidi cli IIoms e di Tripoli furono obbligati a studinre ed attuare una migliore organizzazione 'difeusirn artij?licresca. TI 12 aprile es:seudosi infatti avuti alcuni colpi di cannone con(ro 1:foms ,:i 1lìedc ordine cli intensifkare la vigilanza cla parte delle batterie antisommergibili, ruenn·e quattro giorni dopo si ordina.a una migliore sistemazione ùelle b.nterie stesse. ,a '.lì:ipoli il 3 maggio si a111won1,ano i deliberati dcll:1 Commissione di difesa della Piazza di Tl'ipoli circa la sistemazione delle artiglierie antisommergibili, P cioè: - 2 cannoni <la n A. al marabutto di S icli 11ahgiub; - 2 <:annoni da 57 .\. sui pontoni dello sbanamento; - 3 cannoni da 57 A. al vertice del ruolo; - 2 cannoui eia 1:10 G. all'ex Forte Spagnuolo; - * e.muoni da 7;; à. ,11 F:n·o; - 2 C.'lnno1ti da 75 A. al fortino R ; - 2 c:1m10ni cla 'i5 A. ,11 Forte Gargaresc. Tntanto in line.1 politica il nostro Go,erno orient,1,a la propria condotta in modo eia sfni ttare le !utenti rivalità tra gli Orfella ed i Tarhùna, mentre cl"aJtra par·t<>, sec·oucl.mdo i buoni propositi llei berberi fedeli, fu rioc-cupata Zuam paclfkamentc il 1S maggio 19Hi. Da Tripoli col piroscafo <e Cm1d1a ,,. quel giorno f u inviata ecl arri vò a Zuara 1 batteria cla montagna. Due giorno dopo il Caùnacan Sulta_u Hcn S<-iaban cbiecle,·a il conco11;0 delle nosLre trup11e iu Ull combattimento impegu,1to dagli zuarini presso l'oasi di :\[ensc-ia contro <:irea 600 rlb<>lli. I quali, respù1U i posti di osser.azione · >"ituati sulle pro,enienzc di el-Agelàt, tendevano verso l<' oasi di Gemil e cli Uenscia. La,;chtt:1 1 Sezione <l'artiglieria nella ridotta, alcune aliquote di nostre tr uppe si nw:,;scro alle ore 11 ecl J Sezione cl'artlgUeria da montagn.1, facente parte della c-olonna, sostt•nne poi col suo fuoco hl marcia degli znarini. Dopo la rio<•cupazione cli Zuara, nllo ·scopo di stroncare le ,ellcitìt delle mehalle r ibelli di Scech Sof fu eseguita nu·incursione su el-Agelàt (w-16-17 agosto) cla una colonna comandata dnl magg. ,aquer in c.o llaborazione colle bande zu.1t iue. Face,a parh• d~Jla colonna 1 Sc·zione d"tirtlglieria ùa eamJ)agna. ~
716-
Ol'ElRAZfOKI OII!'E:'11$fV © (AGOS . 1915· ..\GOST .
1916)
Alcuni giorni dopo (24 agosto), st•mpre al lo scor>o cli clist1:uggere e dispetdere le cabile ostili di Scech Sof, fu ordinata un'azione su Sorman ed a ltre località facendovi concorrere la banda di el-Agclàt e le bande zuarinc. T ra il contiugente italiano, comancloJo ancora <lal mngg, Vaque1·, che rnos:,;e da Zuara Porto il giorno succ('!;sirn, z::; agosro, ,·i er a 1 balleria cla eam1lagna da 75/9 0G. Anche qnesta azione si S\'Olse vacifìcnml•nte e cioè colla· sottonunisslone delle cabile ribelli (26 agosto) e <.'Ol ritorno dei nostt·i a Zuarn il giorno successivo.
In riguardo alle balter·ie lllObili, nel primo semestr e del 1916 ,·i furono alcun i pro,-veùimenti (h:gni <li esser e L"ilevati. Accenneremo innan:d tutto alle batterie da montugna libidie. l.in:1 ,·olta ristretti 1Llla costa (agosto 1915), pnne utile al Uo,·erno (li tràsferire le trnppe libid1e Lemponrnenmente in Italia nei clintorui di. S iracusa . I nfatti il 13 -ago,;to 1915 tali tru1ipe, fra cui il persona!(' del le due batterie, riunite in una sòlr1 compagnia, s·imbarcm·ouo sui piroscafi « 0l)erositìt » 1 e «Valparai.SOll, e sbarcarono iu S icilia. In clata 10 gennaio 1916 il colonu. ~igra , Comandante del gruppo d i butttlglioni iucligenl, rife rt' mlosi :ti provc<lime111 0 per c11i, in ot·c-asione appun to ddla venu ta iu llnlia acne truti11e libi<·hc, col personale delle batterie indigene si era format:t uua sola com1l:ll!'nia eannonkri, ed osservando che la forza di tale r eparto al 10 gennaio 1916 ern dì a50 indigeni, mentre l'o rganico delle tlne batterie, previsto da lle r elative tabelle era di a!J.t, vroponevn lli attnare subito la trasformazione delrunica compagnia cannonieri in clue reparti (liSlinti, cori-isponclcnLi apL)unto ali.e clue batterie. Il Governo della Libia in clata l(i gennaio approv,wa la costit m,;ione <lelle due batterie indigene coi relatll·i quadt·i, come proposto dal Comando Gruppo Libia , aug ur andosi che lu. prof)osta s tessa ottenesse tlrllle auLor ità centr ali il materiale neces;;ario 1wr l'istruzione (lei per;:;ouale. Snccessi,amente, e cioè dOJlO un anno di permauen7.a delle Lrnppe libiche in ltall.n, in unn reln7.ione, oltTc acl !l.ltr<~ proposte sl. legge che, J)CJ' tes li monianza <.>0ncorde di elllrambi i Comandanti cli batteria . qnnlora s i fossero ridati i pezzi agli ascari libici, In po<'hl giorni si sa r('bbero potute ricostituire collo stesso personale g ià prol'e tto, tlu.e batterie .otl a lmeno una buona bntteria someggiatit da 70 A.. Etl'.ettirnmeute il 3 agosto 1916 giungeva a '.l'ripoli il 1° scaglione della 24 battcl'ia indigeni trnst'eritosì cla Rt•ngasi , e H 12 agosto giungeva l'altro scaglione. Per armare le du e l.mtteric iudigcul e per rende re disponibili ,l pezzi cla inviare in Cirenaica, il J8 agosto fu ordinato che : - dal F ortino B. ,·eniss<'ro tolti 2 pezzi tla 75 n..;
-
717
SJ'l'C.\ %l0~ 0 0 1~'\L Lw ,\H'.l'W I,H)Hlf!J. .-\ L
1°
AG OS'l'O
1917
-
dalle po:;tazloni fìii»e di H om1:1 sl fossero tolli a ltri 2 pezzi da 7G A. collocati per la di.fosa con tro i sommergibili; - i 4- pezzi da 75 A . così. raccolti fossero collocati l u pos L,rnione fì1:1sa a Scia ra Z11uia in so:stiLu.zionc cli 3 pezzi cla 75.A. ivi e:;istcnli; - la bulleria Volontari italiani fosse ridotta a 2 Sez\oni (-l pezzi) ; - ul For te (lì Ga t·gat·e:sc fosse <liniinuito l'arnrnmcmo d i 1 cannon e da 75 4 . t l.t inYiare alla Bu Meliim in:sierue ad a!Ll'i 2 c,Hmoni cla 75 A. In sosrituzione tli 2 vezzi da 70 A. lu questo modo si veniv,mo a raccogl ie l'e, aggiuugeucl o a ltri :{ vezzi ù11. 70 A. depositati alla Direzione d"ar1lglier iu rll '.rtiJ,>oli, 10 pezzi da 70 A., di cui 8 per l'urmumcnto delle batterie iudigl'ne, e 2 per es:se1·e inviati iu Cll'euaica . Per gli alll'i 2 l)l!Zr.i cla iuYiare in l'ire11ai<;a fu ordinato cli togliere dalla r iclotttl l ':n ·mt1 d i lloms 2 vezzi cla ·i:1 A. sostituendoli <'On 1 Sezione mitrag liai.riel in poi:;tar.ionc tissu e clle tal i 2 pe¼¼i da 75.A. Yeni:;sern postali nel Forte Italia r eudeudo così tlispon ibili 2 pezz i chl 75 ll. per la Cireu.1lca. I urauto n el gennaio del ] 1)16, iu accog li men to alla p r oposta fotta dal Go\'l.'l'no della 'l'ripolitania il :.-\lini:sterv della guer ra auLot·i;1:,;a rn che fossero consillernti come òis<·iolti e definitivamente i·iwvall·iat i da l 1° gennaio lf)lU i segucnli l'eparti organici tl'a rtiglieria : - !l"' e 10• batteria dell'J1° Regg. aniglieria d a c11mpagua, - !Ja e 10" battPl'ia del 21° Hegg, arliglieri>t da campagna, - r;a. compag nia del i 0 Uegg. arliglicria da fortezza . Al 10 a prile 191U il Governo d ella 'l'ripolitnnia contarn in quella coloni.! 1!9 per.zi cl' arUglìcl'ia ripartii-i ,,m 18 IJattcl'lc (po:;ta¼ioni tisse e mobili) . Tra la fine di magg io I)oi ed il pr intipio cli giugno, con ekmenti trnttj sin <.ìalla Trlpolitania cl1e clalla Cir enaica, :,;i t·osliculvauo 1 Coruamlo ili R eggimento cl'artlgllei·ia e 1 Comand9 cli Gruppo, che eon 2 ba tterle cla campagna da 75/90li dove vano CSl:ierc impicga1i iu Italia nella guerra con t ro l'Anslria. Il 6 g iugno effettivamen te sia i Comaudi indicali che le 2 ba t teri e da campagna s' imbar cavan o a Tripoli per rientrnr e in ltalla sul piroscafo Cnscrta. 11 geu . .Ameglio poi n el novembre lOlG in uu11. C.'OJUUni<.:a¼ionc telegrafica rilSP.Hata informava l' a llom "'lin \stro delle coloniti on. Colosimo che, clopo l ' occupazione cli l'o r to Hanlia (5 mt1ggio J!JlG) u ell:l J.\fa rmal'ica, crnno state fatte rimpatriare 5 batterie dalla '.Cripoli ta nia e ' Cirenaica . li 1° agosto 1917 la consistenza delle a rti gliel'ie in L ib ia ('fripolila uia e Cirenaica) e nell'Egeo ern la seguente : '.fRIPOL l'rAKlA : 24 fl'a batterie e compagnie cl'11rtlglieri:1 : 1:H per.ii; Cl~EN.ATCA : 25 fra batterie e com1iagnh• crnrtiglieri11 : 1-18 per.7.l ;
EGEO : 1 batteritl d'artiglieria cla montagna : G pezzi.
- 718-
OP l•:ll..\ZlO)IJ '.\ITLITAlll :-i::r,
1917
I n l'iguarclo a11e ope1·azioni milital'i. nel gennaio del 1Dl7 veaine C'oncentrata a Zuarn , agli ordini del gen . L a.tini, nna coJornna formatn esclusivamente cli trnppe di c·olore, coi s;fguP11 ti reparti d'a rtiglieria : - 1• baUel'la del J!J• R egg. art. da campagna ::;u 4 lll'Zzi (Len. Artul'o D' Agostiuo) ; - l batterla <la nrn11tug11n Yolon t . ilaliani su -1 pezzi · (<:apit. Gionrnni Sc·clfo); - -Il" banct·ia del 1° Regg. al't. da momagua s u G pezzi (ten. Cgo Frascnrellì); - 1 Sezione da montagna lndlgenl (leu. Fedele Di Grotrole) cou ocmpi to llifcush-o rnrso ::;nd fra Hegdaliu e ?:c lteu .
La c:ol on11a avern il compito di perconer e t ntta la costa oecidentale da 7,uan1 a Tripoli, e di ristahilfre le comu nic·aoioni, disperdendo i ribelli t apilm1ati da Snlcimau el -Bartrni. Il primo S<"ontro aYYe1111e il 16 ge1111aio Ml el-Gec1ida contto 1c posi7,ioni pre!".i<liale da for7,e nemiche fra T ellie es-Sugh ecl es Scebian . Le nostte trnppe h rnciate all' a tta<·c·o contro )a prima p nsi7,io11e venivano SOl'rette ùnl J°lloco della batteria da campagna e da qne11à dn monta gna Volont. it ., mentre la 4J• da mo:ntagnl\t sosteneva quei nostl'i repinti imligeni contro fo r ti nuc-lci avversiui s u.Ila si111istra, tPnclenti Ycrso la c:nmionabile <.:osticrn. Alle or e 1:2 ci1·éa entrarono in azione am·he 2 pezzi aners ari da 7!'i H. fatti !p erò snlJito t neere c1al nos tro preciso tiro di controbatterin, ~icC'hè la noia.tr.:i ala destra, iwuta ragione clelfa ternH:e resistenr.a neulin1, piltè. nvanznre pon endo in 1·oth'1 le forze ost ili. L'irn domani alle Ol'e 7,:30 la ('ulonrnn si mosse Yerso el-AgeJ.:'1:t n elfa cui oasi Je bmicle zmnin e furono attaC'cate dal nem.ico che· p erò fn ributta to nell'onsi stessa, da dove veniva fatto sgomln·are d alla i-insc:ita azione delle nost1·e lru.pp<>, Yalidameute sorr ette da 11(~ ba ttcrie d' a rtig; li eria. · Ai <'OmbHttime11ti di Gedida e di el-Agel:1t parteciparono contro cli noi , oltre~ ad E1..na,rm1i, t n tti i pl'incipali capi ribelli del Gebél. e doè Califa be~, Asca l", Mohammed Figheni e Mahai. es-Sunni, per <·ni beuchè i èl'ne scontri fossero :tati bri11an teniente -
719 -
OP0HAZIO:q :.\Il U'J'AHI N8L ]
!)17
condotti dalle nostre t ruppe e pienamente vittoriosi per noi, l'entità delle forze nemiche sc:onsiglhlrono l'ulteriore ayanzata verso est. Il giorno 1 in fatti alle ore 15,30 la nostra colo1n na iniziò la. marcia di ritorno verso Zuara. Alla :fine del mcst> di marzo si formò a Zuara una nuova forte colonna, ed il l" aprile il gen . Ameglia mise a sna disposizione gli stessi reparti d'artiglieria dte già aveva.no operato col1a colonna Latini nel gemtaio precedente : tale n uova colonna eI"a comandata dal gen. Cassinis. La colom1a si mise in ma rei a il 5 a1pl'ile ed alle ore lJ .25 venne segnalato <·he il nemico occupava Foasi di Dorania. Il combattimento, iniziato da]lo scaglio1ne cli destra, divenne in bteve generale, e fu1·0110 qnindi impegnale tutte le forze della colonn a Cassinis (5.110 regolari. 4.2G9 irregolari, 550 cavalli, 16 per.zi). Le artig1ie1'ie Pntrate contemporaneamente in fizione facilitarono la conversione e la manovra delle 1I1ostre tru.ppe, e la lotta , durata acca~1ita per <:iuque ore consecutive, si conchius briJl antemente coll'occupuiione d<'l castello di el-Agelù,t. Le nostre truppe 1Per,nottarono a G asr 'l'ellil e rientrarono a Zua ra il giorno successivo. Il 14: ngosto il g-en. Ameglio <:om.unkava al Comando truppe, al Comando mn-ale ed all'Uffido i11tendenza essere sno intendijnento cli imiziarc vei-so lu fine del mese opera7,ioni te1Jclenti a, battere le mehnlle ribelli adunate ad Umm el-Halluf, e di procedere all'occnpazione di Mar!';a Zun,gil e Sicli Hilal partendo clalla base ,d i Zunra. mentee il presidio di T1'ipoli av.t·ehbc facilitato l'-0ccup,azione di Zanz nr e cli Sidi Bih1l con 1rn' azione dimostrativa ve1·so iJ margine orientale de]]'oasi ,cli Z::rnzur-. Il 2S agosto il gen. Cassinis assunse a Ztrnra il C'Omanclo delle truppe oper:rnti, fra le quali. figurava.no quegli stessi rcpal'ti d'artigHeria che aveva~10 partecipato alle precedenti operazioni in gennaio ed in aprile , e cioè: -
l" batteria del 49° Ilegg. art. da cmup . su 4 pezzi cla 75 A.,
- ,u,.
batteria someggiata da mont. clel J.o Regg. art. da moua tgua su 6
pezr.i
()a
70 .L,
- 1 batte ria someggiata da montagna Volont. italiani su 4 pcr.zi da 70 A., · - 1. Sezione della batteria indigeni someggiata s u 2 pezzi cla 70 A.,
-
720 -
OPEJRAZIONI ;\[lLITARI ~U:L
1917
reparti che il gen . Ameglio aveva precisato e desig;nato fin dal 18 agosto.
Le t ruppe, armate dn 7.950 fucili e da 16 pez.zi, ripartite fra i due scaglioni (Barùi e Doniselli), l a mattina del. 3 settembre muovevano da Zuara all'ora fissata, avendo come -0biet.tivo comane l'oasi di el-Gedida. Il nemico forte di 4.000 armati con 2 cannoni ed 1 mitragliatrice occupava la linea di Sidi Bu Agéla, castello di el·Agelat, Gàsr 'l'ellil, ed il concetto della nostra manovra tendeva a d impegnarlo sulla s ua si,n istra cd avvolgerlo sul fianco dest ro. La mattina del 4 settembr e lo scaglione di destra (Bardi) alle ore 7 p untava su Sidi Bu Agèla pe1· avvolge1·e la sinistra nemica, mentre lo scaglipne cli sinistra (Doniselli) attaccava fro11talmente. Alle ore 9 il c.:ombattimento si era esteso a tutta la linea : la 'Sezione cl'artiglir.ria indigen a controbatteva l'a.rtiglieria, avversaria in collaborazione colla batteria Volontal'i italia111i Ln posizione a qualche centinaio di metri a<l est di Ml'àbet el-Ilalfaia; la 41"' batteria cla montagma sosteneva, invece col suo fuoco il n ostro attacco frontale, mentre in seconda linea. prendeva posi· zione la batteri a da campag,na. Il m.emico re isteva tenacemente ed in moclo •particolare tra il castello di el·Agelàt e Sidi Bu. Agèla, ma. le nostre ilJfaticabili fanterie, sorrette dal predso fuoco delle battel'ie, stra.ppavano palmo a palmo il terreno. Alle 9,30 la banda H usèin completava l '·aggira mento minae-e'iando a tergo Sicli Bu Agèla : l'azione da qu esta parte si con,c hiucleva all'arma bianca strappando al nemico 2 cannoll'li, 1.lilla bandiera. ottoman a, 20 <·ofani d'artiglieria e sbaragliaudolo in -tal modo da togliergli ogui possibilità, cli riaversi. Per proteggere la riti.rata del nemico, il castello l'esisteva .ancora, ma un o sbalzo <~ecisivo de~Jo scaglione Doniselli, appoggia to dal fu oco delle due ba tterie cla monta~na., spezzava -quest' ultima resistenza . Alle ore 17,30 t utte le nostre truppe si riunivano nell'oasi di. Bn llrida. Causa la stnnchezza la colonna sostò in quella località :fino al pomeriggio del giorno 5, quando si mosse per raggi1mgere la sera el-:M:àittrecl. Ripigliata la marcia nel giorno successivo, tutta l'artiglieria alle ore 13,15 eseguiva un fuoco simultaneo C0111tro 46
721-
OPFJRAZIONI :.\HLITARI NlllL
191.7
l'oasi e l'abitato di <>1-Zàunia insegue111do poi col suo fuoco il nemico in fuga verso Azizia e Bir Terrina. La colonna giungeya quindi a Geddàin senza ineidenti, e 1'8 settembre, 1pArtita il mattino da Ged<là,in, iinalberava aJle ore 19 la bandiera itaJiana sul F orte di Sidi Bilàl. Lasciato urµ presidio a Sicli Hilàl c·on 1 s ·ezione della batte1·ia d11 campagnA, il gen. Cassinis il giorno 9 percorreva l 'oasi di Zanzur serrna incontrare resisten:.~a. Parallelamente, il gen. Ameglio aveva · dis:posto che il 6 settem b1·e, 111na col onna comand.ata -d al colon. Ariberto Per-rone dovesse muoversi, nell'ora che sMebbe stata indicata, dall'oasi di Gurgi portando con sè non solam ente le 2 battel"ie da montagna. che facevano parte i111tegrante della colonna (2'' batteria indigeni ed 1 batteria metropolitani) ma anche 4 per,zi da 75 A. con gli attacchi di urna batteda da campagna, e 2 per,zi da 149 G., che Rd occupazione avvenuta dovevano far parte del presidi.o di Sidi BiJà.l. La col onna Penone prese contatto colla colonnn Oassinis il giorn o 9 sul margi11e meridionale dell'oasi di Zanzut e quelfo stesso giormo il gen. Ameglio, mentre ordinava alla colonna P errone di sostare a Zanzur presso il mare a ptoter,ione delle comunicazioni con Sjdi Bilà.l, clispo11eva che si fossero staccati dalla. colonna J::>errone i 4 pezzi da 75 A. ed i 2 pezzi d.a 149 G. per andnre a presidiare appunto Sidi Bilàl, e che 01ella stessa giornata la Sezio1nc cla campagna rientrasse alla sua batteria 1J1eJla colom1a Oassinis. Successivamente (17 settemùre) il gen. Ameglio ordinava. al gen. Oassinis che, dopo aver raccolto le sue truppe nell'oasi di Zanzur, movesse il giol'nO 20 sn Fòndugh Ben Gascir per ba ttere fa. ma. sa principale dei ribelli. Infatti 111el giorno indicato . la colonna Oassinis all'altezza delle dune <li el-Mlikat (est di Suà.ni Bèni Adem) si scontrava. con rilevanti forr..e ribelli v,alutate a 7.000 fucili, 800. caYnlli, 7 cannoni e diverse mitragliatl'ici. Il comlmttimento si impegnò· su largo fr onte da Fòndugh Ben Gascir :fino alla ferrov ia, Suàni Bèni Adem-Azizia ecl ass,rnse ben presto carattere di particolare violenza. Dopo 6 ore di :fierissima lotta, malgrado la sua superiorità. -
722-
OPFJR AZIONI l\IJLlTARI Nl•lL
1917
numerica il nemko ,enne messo in i-otta, respinto ed inseguito nella ritirata dai reparti eritrei e clal fuoco della nostra artiglieria . Dopo 3 ore di riposo le nostre truppe fecero ritorno }l Suàni Bèni Adem e )'indomarn i si restitnil'Ono alle vecchie posizioni nell'oasi di Zanzur. Il 25 settembre poi , il gen. Ameg-Ji o ordinava al Comando truppe in Tripoli,che, in occasione del 1·itorno nella zona di Zuara della 1• batteria del 49° c::tmpagna noncl1è della 4_ia batteria da montagna, esse dovevao10 essere sostituite dalla 3• ba tte1;ia del 49° eamp. e dalla, 40" ba tteria. da montagna che avrebbero preso imbarco per Zuara secondo ordini nlteriori. Nessun avvenimento degno di nota si ,erincò negli ultimi mesi del 1917. Da testimonianze ractolte parev11 che Ramàdan es-Rceterii, partendo da :Misnrata nelfa prima metà cli ottobre 1917, si proponesse di condu rre un'azione deeisiva contro Homs . Senonchè, fal]jto il primo tentativo nemico del 16 ottobre, in cui il For te Vittorio Emanu ele delle chfese esterne di Homs fu attac·c·:-ito dai ribelli, nouchè )'altro tentativo del 19 ottobre, par,e rhc il progettato attacco contro la Piazza f oss<~ stato l'imandnto fino a, qua-ndo i ribelli noa1 avessero r icevuto qnalehe cannon e cli medio calibro. La forza a-vversaria in q ueJlo F<rorcio ,d i. tempo veniva valutata a 2.000 armati con 9 rannoni , dei quali 7 da 37 mm. La ,difesa di IIoms alla stessa epoca aveva come artiglieria : -
1 batteria e 1/ 2 da montagna indigeni,
-
4 pezzi da Jl19 G.,
-
22 pezzi cla 75 fi· , 4 1wzzi cla 70/40 autisomnwrgibilì .
P er arri,are fl questa ro11sist enza. a fìn e settembre da Tripoli ernno state inviate 2 Rezioni da montagna indigeni tolte dal Gruppo cli malTlovra di 'l'ri[Poli.
Nel luglio dell'anno 1918 il Governo centrale, prospettandosi la prossima :fine vittoriosa della, guenn contro l'Austria, per 110111 -
723 -
OPERAZIONI MJLI'l'ARI NgL
1.918
lasciarsi sorprendere dalle tra ttative di pace i11 condizioni così sfavorevoli in Libia, decise cli r iprendere la lotta contro i ribelli. Il gen. Amcglio, cbe non era del tutto consenziente, fu sostituito dal gen. Gnrioni che sbarcò a Tripoli 1'8 agosto 1918 coll 'i111carico di restaurare la situazione della colonia , colle t ruppe esistenti in TripoJitania (30.000 uomini) e con numerose altre che vi sarebbero state prontamente concentrate. Fu cosi ripresa ]'attività militare per parte nostra. Il 23 settembre 1918 la colonna mobile di Zuara, di cui facevano pal'te la 40a batteria cla montagna e la batteria Volontari italiani, sorpresero i ribelli a Gasi· TeJlil e li costriinsero a ripiegare sull'oasi di Umm el -Hallnf. Il 5 ottobré, numerose forze ribelli attaccavano il CaD1[)o di el-Gemil (Zuara), ma, per il pronto accorrere dell a. nostra colonna mobile da Z ual'a colle .p redette artiglierie, dopo vivo combattimento furono costrette a ritirarsi subendo numerose perdite . Poichè i ribelli eontinuavaino ad. addensarsi nello Zual'ino, allo scopo di attrarre ve1·so ori.ente parte delle tUOstre forze, il gen. Garioni dispose un attacco simul ato dell' oasi di Zanznr. · Comandanti delle truppe erano : - pei· quelle metl'opolitane il coloun. Col'rado :'.liassimo, - per qnelle di colore il colo1m. Gherardo Pantano.
L 'ammassamento si dovevn effettuare per la . era del 5 ottobre ad est del Forte Gargaresc. La colonna Corrado aveva, con sè 1 Gruppo di artiglieria da campagna comandato clal magg . Chembini (l3 e 3"' batteria), e 2 camnoni da 70 .i\.. <'I.a montagna tratti dai Forti e trasportati su autocarri. A.nche 2 cannoni da, 105 pes. camp. fmono tolti dalle loro postazioni antisommergibili presso il Paro e ti-asportati a.l F orte Gargaresc. La, mattina clel 6 ottobre alle ore G,53 le a1-tiglierie del Forte di Garga.resc a1prirono il fuoco rispettivamente : - con i 2 cannoni da l05 sul bloclrnus Gheran, - sulle Ca.ve Gheran con 2 cannoni da 149 G. impiegando proietti :l liquidi. speciali, - con 6 cannoni da 75 A sulla collina di Mamura (quota 41) .
Contemporaneamente i pezzi di Sidi Bilal a.pi-ivano il fuoco -
724-
Orl<lRAZ]O~r >flLll'ARI NI•:L
1918
sull'oasi di Z::mzur (Saiad) cou 6 cannoni da 75 A., e sull'oasi di Misciasta coi 2 pezzi da 149 G. Dirigeva l'azion e di queste artiglierie clql Fol'te di Oargaresc il gen. Gioacchino Al'ia, del « Comando d'Artiglieria della Libia)) ·d i nnova costituzione. L'azione delJe artigHerie dei Forti durò intensa per tutta la giornata e cioè fino alle ore 19.30 p er proteggere, priIDa l'avanzata delle nostre colonne, e dopo, inell' ultima, fase del l'ipiegamento sulla linea di Gargm·esc. D el Gruppo da campagna, la l" batteria, d opo 2 Km: cli marc-ia, individuata la posizione dei ribelli fllltistan te 800 metri circa al Fort ino Gheran, pigliava posizione ed apriva il fuo co sui ribelli che ripiegarono. Fratta111to pigliava IJ)Osizione l a 3" batteria a 500 metri nel ovest dalht prima ed apriva anch'essa il fuoco, mentre la 1" batteria faceva uno sbnl½o irnn anzi cli mille metri. All e ore 9,50 la stessa batteria eseguiva un nu ovo sbalzo in nanzi di 600 metri snl costone di Cave Ghernu, ecl alle 13,30, avvertite nuove e più forti resis tenze avversarie verso quota 41 (ovest di Mamura) , la r batteria vi diresse il fuo co di una sua Sezione battemdo il terreno a <li.stanze ·succes ive. I n seguito fu rono ba ttuti ,nnclei cli ribeJli appostati longo la fenovia tra Stazione Gheran e quota 10 di Uled Sneri. Il nostro ripiegamento cominciato aJle 16,20 f11 iniziato dalla l' battel'ia ed avvenne per Rezione. La Sezione da 70 A. da mont. antocarreggiata fu messi~ a completa disposizione del Comandante lo scaglione di col0t·e (Pantano), che però non ]a impiegò .f acendola rimanere in 1posh;ione per tutta la durata dell'::tzione. Le batterie mobili ebbero u1t ferito grave, poi deceduto, ed nknni feriti leggeri. I colpi sparati fm·ono : -
dnl Gruppo batterie m obili: n. 522 shrapnel da 75 A. , dal Gruppo batte rie in postazione fissn: - n. 150 colpi da 149, - n. 1170 colpi Chl 75 A., - n. 103 colpi d:.t 105.
Il gen . Aria, Comand ante d ell'Arti glieria della Libia, trasse da questo fa tto d'armi in l'iguardo al reindimento ed all'impiego delle artiglierie, con siderar.ioni assai lusinghiere. -
725 -
I RINFORZI I NVIATI N©L
191 fJ
Dopo la vittoriosa eorn:-lusione della gnerra contro l' Austi·ia, sensibili rinfor7,i affluiron o iil1 Lihi..t, dove si procedeva alla costituzione delle Divisioni 38"' e 1". Alla fine cli f etbr:1io -19L9 vi g iunge va andtc l;i l • Dh·isiÒne cl'ussnlto (gc. n erulc Zoppi). Xci contempo atnnirano dal!' ltalia anche m'a terìali e t ruppe d'artiglieri a . 11 2t genn:lio 1919 sbarcavano in colonia clul '.l'aormin(i : - gli uffici,tli elci Comando Artiglietìa Libia con 111ateriale e ve1·sonale di truppu; - U Comando ckl ~ t0 Raggrnppanwnto n.u to11esante campale; -- il Comu11do del ~ agg1:uppamento cla mon tugna; - il XulH e XXXVI Gruppo auto<·umpate con le loro bat(c,rie ; - il Comando elci-V Grnppo montagna colle ~tttcrlc da montagna ~ i :n•. Il 2.3 gennaio col pirOs<'afo N e V itt or io ginuge ,·ano : - le bn.tre ri e da. (ì;'\ mont. da posizione : 1000• A.-1001• A.-JOH.• A.; - il 11t•rso11ulc <le~'89•_ hatteria del V Gropp,, da montngmi. - il l)('rsonuk del XX X CX Gruppo da montagna; - il personale del l IL Grupvo ila 73 del 61° Regg. a traino automeccaùico. Il m ateriale ccl I quadrnpe<lì clell 'S9" batteria da montagna gill ugevano l'indomani <;ol pfroscafo Fra ncesc<i. Il 1° febbmio del 1919 col Porto Mci111'i.::.io giungeva da Slraeusa Il Com.anelo del Gruppo misto d'arligtieri11 ($ uffi cia li e J04 uomini di truppa); cd il ,i febbraio con i piroscafi -8c ru101·i.o e 1'aon11 inci. le 2 batterie pesanti campnli an. eor a mnncanti al 24° R aggr uppamento, il XLIV Grnppo eia mon tagna della ::sa yi,isione, rcl 1 barteria cl'asse<lio def 4°- R egg. a rt. eia 'Fortezr.a (3 ufriciaU e 281 uomini cli trnppa ). L'8 febbraio col Pi..sacane giunge,a da Napoli il lii Gruppo <la moutngna dd Gl<> ):legg. a r t . (1 ufliciall• e ;t09 uom ini di truppa) .. --i1 gi01·110 lG .col Gherth11 giungen.1110 il m:1teriale ecl i per.7.i del XLIV Gruppo da montagna (·l lrWcialì. 6:-l-! uomini .d i lrnppa, 41 quaclrnpccli e l2 pezzi). Il 2G f ebùra io coll'.4.maljì. coi l'eparti clclla Dh·is ione d'assedio, nrrh':wa la l" batteria d'assalto montata l'<U autocarri , e due gi or11i doJ)o ('Ol Sofia. gilmgeva 1 ùattel'ia cli canuoucilli. Il 9 mar'l.o col B11covi11ci ~inugcva no dnll'Italia i 9.:.uppi da montagi:!_a_l.,! e XXXVII (t·ispettivament<•:, nf!ì cinli. 7A uomini cli t r uppa e 116 quaclrupcdi ; 45 uoininidi trupJ):t e Gl qu ndrupecli) cd il 14 1i:l.arzo arrivarnno da Siri1cnsfl 4 p ezzi da 70 A. mont. F rattanto nel febbra io 1!)]9 \·enirn nominato Comandante l'ar tiglieria della Li)?ia il gen. Federico Daistrncchi, che iniziò s nbito una labor iosa opera di l'iordina meuto cli tutti i rl'parli d'artiglie ria, opera che si ùn11oueva per svol'gere le operazioni di riconquista che si anelavano pr eparando .
726 -
SLSTIDMAZIOKiiJ DJ17LLID AilTIGLI0RIFl (FIDBB.·APil .
1919)
Un'attività febbrile, specialmenle nei mesi di febbraio e marzo 1919, inv<•stl tutti i settori dcll' Arma ,tpportnnclone vita nuo,·u nelle -varie brnnche <lei servizio, nei suoi diversi riflessi organici, tecnici e cli impiego. E " interessante rilevare come il geu. Baistroccbi, in data 2-1 febbraio, intendeva, non appena fossèro giunti dall'Itali!t tutti i mey,zi necessari, di classifica re ed organizzare le batterie àa 65 mont. e da 70 mout. della 'fripolltania; all'uopo così preclisponera: - ~ b~ ~a J.§._mont. (batterie 15", 2G·',. 27.., 33•, 51.., 55•1 G<P, 72~, 89a., 126", lH", 146", 180•, 181', 184" mont.) dovevano essere costituite nella formazione organica stabilita. dal Comando Supremo ed essere destinnte ucl agire iu accompaguameULo alle truppe operanti, facendo usseguamen I.o sui. soli mez1.i f<Omeggiu t !. - Le batterie autosom~irgiate, <la G5 ,lornra.no essere costituite con la lll"OJWia linea dei pezzi som<:'ggiatu; il reparto cassoni clo,eYa es..cre tn1sportnto con autocarri J5 ter. · - Le bntlerie da 70 lncligeni clo,·e.ano essere tutte someggiat<'. - Alle batteri<' ùa 70 da posizione erano assegnate nliquote di muli e cli autocarri per eventuali trasporti. In atte;:;a che fossero stn ti distribuiti i mezzi :11i.Lomobillstici necessari, per procedere intanto all'immediata mes...o:;a in efficienza delle batterie sopra indicate si doveva J)J'OVYCclere alla loro trnsforwazione ln due tempi, e cioè : - nel primo L<'lllJ)O, da c•t'i'.ettnarsi immeclinbuneute, ;:;i llo,·eva addivenire alla tnls(ormazione e allo scambio del materiale tra le batterie <la 70 mont. e quelle da 65 da posizione; - in un secontlo tem110 si dovevn procedere all' ulte riore e defìnìt'ivo riordinamento delle batterie in parola. In conseguenza di quanto sopra e in conformità degli ordini del Governo, il gen. Bnistrocchi claYa, numerose 11ii-;posizioui: A) le batterie 1010a e 1014" da posizione s i doven,no trasferire rlspetti_'l'amente, In prima a Zàttla e la seconda a 7.anzur, - la batteria 1000• dn posizione :si doveva trasferire nd Fiorns col primo mezzo <lispouibile, - la 1• batteria indigeni si clo,eva trasferire da Homs a 1/.àuia <'01 predetto mezzo di rilorno lla Tipms, - la batteria 40• da 70 mont. di Zàuin. si dove,,a trasferire a Tripoli (Campo ostacoli) quando f ossr giunta a Zàuia la. 1• Dh·isione indigeni tla IJorns, - ad Roms, Tripoli, 7,anzur, Zàuia dovevano aver luogo gli scambi cli materiale fra le bàtterie da 70 mout. e cla 65. da posizione, cfl'.ettunuclo nel contempo quegli sc·nmbi cli personale (capi pezzo, puntatori , operai e specialisti), elle fossero stati strettamente inclisr)cnsabili nffinchè tutte le batterie potessero subito costituirsi in piena efficienza, - non tlove,•ano essere cl!ettna ti spostnmenti cli materiale nè di personale se non quanclo tutto fosse stato orgnnizzato, ed il personale
-
727 -
$IS TIDI1I AZ10NJD DJDLLJD AR'rIGLlEmlEJ (FE'BB.·APR. 1!)19)
fosse perfettamente istruito : durante il periodo di istruzione e di organi7.zazione tutti gli clementi cloveYano rimanere alle batterie cui erano effettivi in modo che, iU caso dì necessità di pronto impiego, le batterie non dovessero mai trovarsi iU perioc1o di Cl'isi, - per cura del Comando del 4° Raggrnppamento montagna (ten. col. Gavazzeni) sarebbero state inviate le bardature da basto ùa (l5 ed accessori nelle locali tà ove si dovevano ertettuarc i cambi di armamento, - alla DiTezione d'artiglieria cl i Tripoli dovel'allo versarsi le armature da basto da 70 cbe si sarebbero rese disponibili a Tripoli, a Zamrnr e a Zàuia per essere rimesse in completo e perfetto stato d'uso. 1:J) tutte le batterie, ad eccezione della batteria da 70 da posizione della colonna ~fozzetti dovevano essere armate con 4 pezzi e perciò: - i 2 pew;i da 60 che sarebbero rimasti esuberanti presso 1'81" Divisione sarebbero stati versati alla Direzione d' artiglieria cli 1'ripoli, - i 2 pezzi che si sarebbero resi esuberanti ad Homs doYe,ano tenersi a disposizione del Comando di Fortez1.a di Uoms. C) le batterie cla posizione 1000&, J004•, 1010" e 1014• si dovevauo trasferire col munizionamento già prelernto, - i Comandi d'artiglieria dì,lsionali dorn,ano inoltrare d' urgenza le l'ichleste di munlzioni necessarie per a,·erc il munizionamento stabilito con foglio 84 M. in data 21 febbraio ciel Comando d'artiglieria. D) le batterie da posizione 10003, 1001", J010" e 1014", o. trasformazione compiuta, dovevano avere ln forza approssimativa di 50 uomini per batterhl e 2 uf(iciali, compreso il Comandante di batleria, - restava in teso che i movimenti e le trasformar.Ioni di cui sopra avrebbero avuto luogo colla maggiore possibile r,111iclità e sa rebbero stati eseguiti sotto la personale responsabilità dei Coniandauti cl'artig}jeria divisionale e del Comanclarite del IV Gruppo mont:1gua. E) i Comandi d'urtìglieria clelle Divisioni 81"' e 38", e il Comando del XIV Gruppo montagna dovevano segnalare quando i movimenti di cui sopra potevano essere effettuati, - a movimenti ultimati do",ernno in,·iarsi al Comando artiglieria le siturtzioni graduali numeriche dei nuovi reparti costituiti, 1n modo da potere eventunlmente e!Ieltuare opportuni spostumenti da uuu zona all'altra per l'equa rlpal'lizione della forza e per avère norma nell'invio dei complementi .elle eventualmente giungessero dall'Itali~. Res tava inteso che il Comando d'artiglieria dell'81" Di,lsione doveva subito, nell'interno della. D!visl.one stessa, eJl'ettuare quegli sposta· menti ritenuti necessari per lo scopo di cui sopra. - Dato l'esiguo numero cli volontari italiani esistenti presso la batter ia Volont. ital. veniva orclina to che tutti i militari facenti servn,10 presso quella batteria dovevano essere amministrati dalla batteria stessa ed a n•re il tl'attamento <li volontari.
-- 728 -
SISTIDMAZIONI:J DI:JLLI:J ,\ltTIGLIEJRIE (FNOB.- Al'R.
1919)
A movimenti ul timati, nel primo tempo la dislocazione delle batterie cla 65 e da 70 doveva rlsultnre la s eguente: 38• Divisione : -=. XXXVII Gruppo roont.: ..1§.04, 181"' e 184" batt. da mont. - XLIV Gruppo mont. : 126"', 144" e 14.6" batt. da 65 mont. - XIV Gruppo mont. : 40• e -il". batt. da 65 mont. - Batterie da posiz.: 10000. e 1004a da posiz. (da 70 mont.). 81"' Divisione : - V Gruppo mont.: - Gruppo indigeni da 70 mout.: l " e 211 ba tt. iudig. da 70 mont. - GruJ)po mont. : 1° batt. Volont. i tal. da 6ey mont. e 42•· batte1-ia cla 65 mont ., - batterie da posiz.: 1010"' e 10144 (S.N.) da poslz. (da 70 mont.). l• Divisione d'assai to: - IX Gruppo mont.: 25", 26" e 27a batt. da mont. - XXIX Gruppo mont. : 56•, 60& e 72" batt. da 65 mont. Con tale sistemazione resta vano a boli te le denominazioni dei Gruppi A. e B. artiglierie mobili; mentre 11 Grupp0 A.. artiglierie mobili, per la sottrazione della 42• batteria essendo rimasto un vero e proprio Gruppo da campagna, si sarebbe chiama to Gruppo da campag1rn 75/ 906. I Comandi crartlglieria, con Circolare del 28 f ebbraio 1919, venivano così stabiliti: a,) Comandi d'a r tiglierla divisionali : - 38• Divisione: colonu . Riccomanui, - 81., Divisione : colonn. Tadclei; Comandante 11 2,to Raggruppamento P .C. assumeva il Comando inte rinale dell'artiglieriu divisionale, - l• Dh·isione d'assalto: ten. col. Garnzzeni ; Comandante il XXXVII Gruppo montagna, nssumeva il Comun<lo inter inale dell' artiglieria divisiona Ie~. b) Comando cli Raggruppamento : - Jl Comando del '1° _lfoggr11p1):trnento Ulontagna (ten. col. G.i ustiniani) quello del 24° Raggruppamento P.C. passin-ano alle dipendenze clel Comando d 'artigliei;ia della Libia che li avrebbe utilir.zaU per l'orgnui?.zazione e l'inquadramento (leJJa maggiore quantità cl'a rtiglieria, rispettivamente di piccolo calibro e pesanti campali. - In conseguenza i predetti due Coma ncli di Raggruppamento furono tempora neamente assegnati all'81" Divisione per l'incurico predetto. e) Comandi di Fortezza e di Zona: - T ripoli : ten. col. Della Chiesa, Coma ndante Gruppo da Fortezza , - il magg. Ronamico, Comandante il XIV Gruppo montagna, assumeva il Comanclo d'artiglieria della Piazza, -- il magg. Gentile, del III Gruppo da 75 autoca rreggiato, si trasfer iva prnvvisorlrunente a Znara per il riorcllnamento clelle artiglierie ivi csistentì in attesa di essere sostituito da un capitano.
e
-729-
SIST0MAZlONE DELJ,EJ ARTIGLIF.lRI0 (F0BB. ·APR .
1919)
Ma _soprattutto l 'opera di. riordinamento si ri volgeva alle ·a rt iglierie in postazioni fLSse. che sotto molti riguar di si trovavano in condizioni per cui occorreva un sollecito richiamo eh<' le ponesse in grado di funzionare prontamente ed efficacemente. Dopo ripetnte visite, il gen. Baisti·oc.:chi scl"iveva ai dipendenti Comandi: Ho rileYato, nei miei giri cl"ìspezione, che <e tutta l'attintà dei Comandanti dell'artiglieria dei Forti, si limita di massima alla difesa vicina della propria Oper·a· o di un tratto cli essa assegnato, il elle è contrario a qualsiasi concetto moderno dell'impiego clelrartiglieria, l:t quale deve inten ·en.ire non soltanto s ul proprio obiettivo normale. ma su qualsiasi obiettivo che entri nel s no r aggio d'azione. A falsare i principi più fonòamentali e moderni d'impiego elci fuoco d'at·tiglieria, contribuisce in modo speciale la sistemnzione cli alcun.i pezzi inchiocfaU a cannoniere a scttot·e minimo, pezzi timidi, preoccupati soltanto cli sottra rsi al f uoco dell'artiglieria nemica 1>. Questi . criteri il 13alstro<:chi eonterma rn ancora una ,·olta con foglio del 6 marzo 191!>. in cui, n proposito della sistemazione delle artiglierie della Fortezza ·ai Tripoli. tenuto conto che in Italia si clisponern cli mezzi adeguati e moderni, suggerint dì radiare sen;-.'altro le bocche dn fuoco nutiquate e di rendimento quasi nullo, e cio~ tutti i pezzi da 120 G., quasi tutti quelli da 1-!9G .. tutti quelli da ~B. e hl maggior parte cli quelli da 7i\A., sostituendoli con artiglierie moderne e rapide, aucbe se in qtrnntità minore, ma su cui po. te,a farsi reale affidamento. E conchiude'"a: « clewsi sopprimere tutto quanto nip1)resentn veccltitune, za , orra, peso inntile, spreco di energie e di uomini, ricorrendo alJ"impiego cli poche mitraglintricl ro a Pl'7.zi di sicuro r<.'nllimento ecl a til'o rapido, dì cui il funzionameuto deve essere garantito con personale cnpac-e ». Il gcn. TI:ti!:trocchi intanto comtmic,wa ai rispetti'l"i reparti dipendenti: <e Per dare migliore assetto alle artiglierie delle Fortez7,e cli 'l'ripoll, Boms e Znara, le quali hanno bisogno cli un inqun.clramento più solido. in attesa che . aiTi\·iuo dalla lladre Pati·ia i complementi riehiesti si proHede.rà immediatamente alla costitu?.iouc dei Comandi principali nel modo seguente: 1) Tutte le a r tiglierie in J>ostnzione fissa e da posizione che armano le Opere delle :Forte?.¾' cli Tripoll, ~oms, Znara sarnnno riunite in 1 Raggruppamento tattico costituito da 8 Gruppi tatUci : -! a TriPoli; 2 a Homs. 1 n Zuarn e 1 S.X. in formar.ione all'Hamlcliè (che &'lrà destinalo a j)fì ~urnta). 2) Il ten. c-ol. Giustiuiani, col pcrsonnle clel suo Raggruppamento assumerà. in data 15 m:n~.w prossimo, il Comando delle at"tiglierie cla For_tezza della Tripolitania ùì cui al numero precedente, prendendo sede nei loc.1li attualmente occupati dal Comauclo elci Gruppo cla Fortezza,
- 730 -
SISTID)L\ZI0~0 00LI.0 ARTIGL11IDl0 ( n lt3B.·.-\l'IC
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
1919)
ed esplicimclo la sua gim-isdizioue sulle a rtìglierie clclla 1-'ortezza di '.l' ripoli e della zona di Homs-Zua ra. La Fortezza cli T ripoli, nei riguar1li clel rartlglierln, compr ender à -1. settori corrispoll.d('uti n i tre attnnli, e cioè settoi·e orientale, mel'idionale e occiclenLal~. a cui si aggiungerà il settore Znmmr, comprendente il Forte di Sicli R ilàl (il qnale cli cornseg ncuza non comprenùETà più il settore oc:ciclenwle) e le ridotte esterne detroasi di Za nzur. l:'er ogmm o dei 1. settori imlicnt l, clipcnclen ti tatticamente, i primi 3 dal Comando clella Fortezzn di '.l'ripoli. ecl il quarto da l Comando clel1'81" Dlvi s ioi1e, è asseg-uato, come soprn. si l' eletto, 1 Gruppo tattic·o. Com. te .Art. Selt. Orient.: tcn. col. Della Chiesa. Com.re A1:t . Sett. Mericl. : ca pi t . P into, Com. te Art. Sclt. Occid. : capit. Zampinì. Com.te Ar t. Sett. Zanzur: magg. Anr:ier . I Com:wdnnti cl"artiglieria clonanno risiedere n ei pi·essi (]d propri Comand i tattici, esplicanclo intemm a:r.lone cli coruanclo e cli con trollo, in buiie alle clh-ctti,c ed agli ordini del tèn . col. Giustinia ni, allo scopo cli oltencre pronti e s icuri risultali. Per la zona di Homs tutte le artigl ie rie in po8ta1/,iom• fissa. comprese quelle pesanti c·ampnli. cosli.tui1·nnno 2 Gruppi. nno agli orclinl del Com,,uclan te <'M Gr uppo P esante Cainpale SXXVI. e l'altr o da costitirsi ed ngli orcll ui cli un r :witauo, Gruppi corr ispondent i al due i::ectori Occidentale e Orientale in cui potr:1 ripartirsi la fron te. f Comandan ti di Grup110 donanno r isiedere fuor i della cinta, e possibì!me1He al For t i Jtci1ia. e V i,ttorio E mo,,wde . RC'sta. Inteso c:he i Gruppi ;;lessi sa ranno alla diretta dipendenza del ComnnclantC! cli nrtigli e1:ìa dPlla zonn ili n oms, magg. Honmuicn. Il ten. col. Gius tlniani. Comandan te l'artiglieria da F ortezza della 'l'ripoJHauia, prop<H'l'ìt nllo scrivent·c qu-alslasi prov \·Nlimculo rndicale che egli ritenesse oppor tuno per a ssicurare l'istruzione dei r epa rti, non escludendo il rn·uniso rio clisarm o delle po><izioni e delle Opere i:m~no importanti (nelle quali potrà lasciarsi il semplice personale ili guardi a e di custodia del material e e delle muni zioni) per riunire il personale nelle Opere più importan ti, e debitillnent0 inquadrarlo pei· le opport nnc l ndi:i;pensa bili iSt l'uzioni, pr inrn f l'a t utte quella morale. Dal riordi namen to tnttico uessuua nuiant0 don-à essN·e apportata a quelll' orga oico, ferme• r estando 111 form azione del Gruppo <lfl. Fortezza e quella delle compagnie con r elati,·! clisnwcameuti, ngli ordini degli stessi Couwnclanti. Fino a nnorn online restano ferme le disposizioni g iil date in merito: - al rungg. Gentlle, iucaricu to tlel riot·clinamento clelle artigl ierie della zona ili Zuarn; - al capit. Guidi <.:lle s i mc lta n disposizione clel ten . col. Giustiniaui, elle riceverà dal magg. Hiccomi cli questo Comando documenti e chiarimenti relativi agli or dini p r ececlentemenle clu me emana ti.
-
731 -
OISL0CAZI0N0 Dl<J:LLID ;IR'l'l GLIERIE AL
1°
GIU GNO
1919
Mentre ferveva p er le ::i rtiglierie un vasto lavoro di prepar azione, il 17 marzo 1919 veniva em a nato l'Ordine di operazione pel' l ' ayanzata a S na ni Beni Adem , r ipetutamente IPOi sospeso a causa delle trattative che intanto l'ufficio politico rrndava svol gendo coi capi r ibelli , allo scop o di raggiungere un parifico ·a ccordo. Solo il 17 a.priJe fu tìnabnente d ecisa, l ' a Yanzata , ma mentre le tru.ppe aHeindevano l jordine di moviment o, nella ,notte dal 17 al 18 aprile 1919, si diffondeva invece la. notizia che l'Uffi cio p olitico-militare aveva concluso un accordo coi l'ibelli; eosì, come fu scritto : la colonia avrebbe avuto la sua pace non dalla vittoria delle 110stYe armi, ma dal compro;messo politico : fragile, efftmera , subdola p a<:e.
Le truppe ammassa te in 1'ripolìta1ùa permasero pertanto come s i trovavnno, siccbè al 1° giugno 1919 ,:i contaYano 298 pezzi distribuiti tra i d iYet·si r eparti <l' artiglieria e cosi dislocati :
Comando n rtiglier ìa For tezza cli '.l'riPoli (teu. col. Gi ustinlaui): -
Comando art. Sctt. Or icn t. (teu . col. Delln Chiesa) : - Sett. OL'ie11t. 19G : 2 (>bici 149 P.C. - 'lì:ik Gefàra. - Corup. Vol. it. Fort.: - Comp. Vol. i t. Fort.: 6 cannoni 75 à . a Trlk Gefàra - 6 cannoni 75 A., 2 CUllllOlli 70/10, 2 C}JJll)Olli 70/'ì\I , a Sidi Abele! R l'l'Ìlll - 4 obici 140 P .C. a Ridotta 'l'agtur:t - G caru,oni 75 A. a Trll;: 'l'nr l!ùna.
-
Comando art. Sett. lVIerid. (capit. De Domi uiels) : - Sctt. lVIerlcl. 195: 2 obici 149 P .C. a. Fornaci - 4 cànnoni 75 A., 4 cannoni 149/,a. a Sgeòeida - 4 caunoui 75 ,A. a Forte ,i.\ mcglio. - ii" Compagnia : 4 e.muoni 105 a ]l'ornaci. - 3° R egg. F or te7.za : 2 cannoni 57 H . a Fornaci - 2 cnnnonl 76/ 40 a For te l:'astvrelii - ; 2 cannoni 75 A. v, Quota 22 - 2 cannoni 76/40 a Collina Verde.
-
Comando a r t . Sett. Occi<l. (capit. Zompini): - 2 caJtnoni 57 H. a Quota 43 - 3 c1u1noni H OG a Boer a E .
-
732 -
DISLOCAZI0~E DElLL11 AR1'I0LII!)ll if<, AL
1°
GI UGNO ]
!)19
- 11" Compagnia: 4 cunn oni 75 A. a Fortino B. - 100 R cgg. Fortezza: 4 cannorù 149 A., 2 cannoni 7G/ 45 - 2 cannon i 75 A a Gar garesc. -
Comando a rt. Settore Interno (capit. BOl"digoni) : -
-
5"' Compagn ia : 2 cannoni J49 O a 13u ~!eliàna. 3° Hegg. Fortez7,a : 4 cannoni 149 G - 2 cannoni 7;:, ,l a Sciara Zàuia. 3a batt./61: 4 cannoni 75/906 a lla rnidi é. 9a batt. /61°: 4 cannoni 75/ 906 a H amiù ié . l.Oa batt./ 61° : 4 cannoni 75/906 a H amidié.
-
Gruppo autonomo (magg. Cherubini) Caserma Al"tiglieria - l" batt./49<> : 4 C'annoni 75/ 906 tl Ca,;t'rmu ,Artlglìcr in. - 3., batt./ 24° : 4 cann oni 75/900 a caserma Artiglieria.
-
Gruppo S.R. da. p o;;iz. (capit. Born traegcr) Sidi Az;rns Se. 'l' . - batteria A: 4 connoni 75 A. a Sidi Azzus Se . T. - batter ia B: 4 cannoni 7;:i A. a Sicli Azzus Se. T. - batt<'ria C: 2 cannoni 105 a Sidi ,A7.zus Ss . '.r. - batteria S.N. : 2 cannoni 149 G. a Sidi Azzns Se. '.r. - batteria S .N. : 2 cannoni 65 lVI. a Si<li A,1,;.1us se. T .
38& DiYisionc Fanteria (gen. :Mola): - Comando Ar tiglieria 38• Divisione (colonn. Ti iccomunui):
-
XXXVII Grnppo :.VL (capir. Piacenza iTHeriu.) Tripoli - 180" batt. _l\L : 4 canuoni 6-5 _l\I. a Campo Q,:tncoll. - lSl a batt. i\1.: ¾ can nou i MM. a Campo Ostacoli. - 184" batt. M. : 4 cannoni G5 _l\:I. a Cumpo Ostacoli. - 40• batt. mont. (XIV Gr. ~-) : J ca11noni li5 i\I. n P or ta Ben Gascir.
-
XLIV Gr uppo l\l.. (magg_ Carchiùio) Fornaci ·- 136& batt. i\I. : 4 canno11i 65 i\i a F orna ci. - 144" balt. M. : 4 caunoni 65 M. n Fornac i. - 14Gn batt. ì\I.: . 4 cannoni 65 _l\I. a Fornaci.
Reparti zontt H oms (gcn. Lombardi) -
Comanclo Artiglieria della zona di Uoms (magg. Aurier ) : •
-
XXXVI Gr uppo camp. (capil. P etti ìntedn.) Forte Vittorio -
110" batt. l:'.C. : 4 obici 149-1:'.C. a Forte Roma. 111• batt . P.C.: 4 ohici 149 p.c. a Forte n oma .
-
XIY Grnppo ì\-C. (magg. Am:ier) Forte Roma - 40• batt. i\I.: 4 can noni 6-5 :\1. a Forte Roma . - 41a batt. M. : 4 ca nnoni G:::i M. a Forte Roma. - 1000" batt. P . (V ez.) : 2 caunoni 70 M a F orte Roma.
-
Comando Artiglieria F ortezza Homs (rnagg. Aurier) :
-
733 -
DJSU)('AZIO~E DE.LU; .\l!TIGLUJR)I.} AL
-
1°
GJUG:-SO
J 919
V Comp. 70 For tezzi1 : 3 cannoni 75 A a Ridotta Fornaci - 2 cmmoni 'ii:i A a ;Ridotta Tomb<.'. 1000a batt. P. (2a. Sez.) : 2 cannoni 70 l\I. a Ba::;tionc Ospedale.
-
Comanclo Artig lieria Sett. Occidentale (capit. Petitl) Forte ,ittorio - 1a Comp. 7° Fortezza: 4 cannoni 75 ,A. 2 ciumoni iG/ .JO, 2 cannoni 1'19 G. n ])'orte Vittorio - 2 cannoni 7;:i A a ll'oi·te :UonticPlli.
-
Comando Artiglieri;t Sett. Orientale (c:1pit. Dc Gramlil'!) Forte Italia - 1.29>- batt. (:XLIII Gr. P .C . lOi:i): 4 c,umoni 105 a Forte Italia. - 1a Comp. 7° Fortez1.a: 4 cmmoni 149 G, 4 cm1uoni 75 A. a Forte Italia - 2 canno11i 70 ?Il. a Forttino Genorn · 2 ca nnoni 7;:; A. a Fortino :Uondovi · 2 c:tnnoni 7;:; A. a Forti110 Parma - 2 ciumoni 75 A. a Rìdotta ;Rassarnl - 2 canuoni 7(i/40 a Forte 1i::1lia.
81" Di,risione Fanteria (colonu. Tacldei)
Comando Artiglieria fila DiYisioue (colono. Taddei) :
-
XLill Grur>po 10:; (magg. Bonamico) Stazione Gargar esc - 127a. batteria: .J cannoni 106 - .J cannoni 10:i a St11zione GHrga1·esc.
-
Gruppo .M. (magg. R:wenni) N.E. di Bino Ghernn - 3.~ batteria ~: .J cnnnoni G.5 ì\1. a <1. 12 ùi Bivio Gheran. ·- ;:ila battrria :\:I.: 4 caunòni 65 ;tu. ù (]. 12 di Bi"l"iO Gheran. - G9a batteria :M.: -1 cauuoni 6.'5 i\l. a On•,,;t Gbt•rau.
-
SlX Gruppo (magg. Grill) F oudugh Salca Geder - 1a batt. Volont. ital. : -1 cannoni G.5 ;\I. a lfondugb .Salea Geder. - 42"' batt. mont.: 4 cannoni 65 i\l. a F011dugh Sulca Getler.
-
Gruppo libico da 70/ M (magg. Sqlemi) Gberan - ia Mtt. libica : 4 cannoni 70 :U. a Gbcran. - -1~ batt. libica : 4 c:mnonl 70 ì\l. a Gberau .
-
Ra tteric da posizione :
oasi Gur guresc.
-
4.Jla batt. P.: 4 ClìllJl011i 75 A. a
-
100-1• batt. P. : 4 cannoni 70 i\1 a Ou.si Gargaresc.
-
10l()a batt. P. : 4 cannoni 70 i\1. a Oasi Gargar esc. 10144 batt. P.: 4 cannoni 70 _i\:I. a Oasi Gargaresc . . - ;;a. Com11. ::io Fortt?'zw: 2 cannoni 149 G., 4 cm:moni 70 :li. a Sidi Bilal. - 2 cannoni 149/ G Sidi Dilnl - .J cannoni 70/:J;I Si.cli Bilal -
-
Comando Zona Znat·a: - 12a batt. mont. (1• Sez.): 2 cannoni 70 ì\1. a quota 40. - l2> batt. mout. (2"- Sez.): 2 cannoni 70 M. a Sorsan. - !2• bntt. mont. (3a Sez.): 2 cannoni G5 ì\I. a Ras Lami. - 123 batt. mont. (4 3 Scz.) :2 cannoni 70 70 :\1 a quota 40.
-734-
OTSLOCAZIONl•l OJM,L llJ AR'rIGLil))RH) AL
-
1°
GIUGNO
1919
Comando Artiglieria Forcer.im Zuan1 (magg. Gentile) Zuara - Di;;tucc. ia Comp. 100 For temu. : :.! cannoni J-1!) G., 2 cannoni 7G/'15 F ., 4 cannoni 75 A. F. a ,A bel es Semud - ~ c:rnnoni 70/40, 4 cannoni 7:; .A. a Ridotta Tl·eviso - 2 cannoni 70 11. a Hidot ta Padova - 2 canllOni 70 AI. a Hidotta Napoli - 2 cannoni 7.j A . . a ,l\1:trsa zuaga - 2 cannoni 75 A. u. Gasr 'l'ellil.
1a DiYisione d'assalto :
-
-
Comando Artiglieria ia D ivi;;ione crassalto (ten. col. Gan1zzeni) IX Gruppo mont . (magg. Sollier) Tripoli - 25• batt. mont. : 4 cannoni 65 ,l\1 . 11 'lì'ipol i. - 2(;" batt. monL.: :l eam1oui w i\l a 'l'ripoli. - 27n batt. mont. : 4 cannoni 6-5 ì\i. a T ripoli. XXI X Gruppo mout. (nrn gg. Hoberti ) llu Mc lia ua 5Qa batt. l\I.: cannoni 0:1 :U:. a Bu ~I diana. - GO• batt. ì\I. : 4 cannoni 0-5 l\J. a J3u l\:Ieliann. - 70"' ba t ter ia M .: 4 cannoni 651\:I. u Bu ì\:f<'li f11H1.
-
Il 1° agosto del 1919 rimpatri.wa il Com and o del XL IV Gr npp o da mont ngna oon part e del pers011:1le delle batterie dei Gru1Ppi da montngn a XXXVII e XLl V (a,rtiglièriè <.leUa 38"' Divisione) sul pir oscafo Bnasile) seguiti il 14 agost o dai rimanenti elementi di tali Gruppi. L'indomani lf.i agosto s nl piros('Mo Ghe·1'ty si imbarcavan o il Comando del :XXXVII Gr uppo d a mont a gna e le batterie 120", 144•, 180", 1 r, 1 4a, per r aggi.ungere le località, d i Jsola della Scala , alla, cli pendenza del Comao.1do Artigli eria, dell a .I • Armata. L e battC'i-ie 9" nutotr asportata e ·1a 171" d a J O!'i si imbarcavano.il Z7 agosto sul pi1:oscafo 'l'oo,•a,. Il Oom aa1dantc dell'Artiglieria gen. Baistrocchi , ve11iva. sostituito dal colon. Alfredo T a ddei. Sotto la dntn del 21 agosto 1919 llYYenne una nuova e defìniclva sistemazione delle a rtiglierie della T1:ipolita11ia. Il Coma ndo del ;Rag~nippamcu to mobile venne a ssonto dal tcn. col. Giustiniani. e quello <l'artiglieria della T'iazza d11l tcn. col. Primiceri. Cessò ùi esistere il Coma ndo d'Arciglìeria clell'Sla Divisione e le batter ie che dipendevano d a questo Co1na udo passarono alle dipendenze di quelle indicate nei grafici che seguono.
·- 735 -
SPECCHIO DELLE DIPENDENZE TATTICHE DISCIPLINARI E TECNICHE Comando ( Comando Artiglieria Piazza J Piazza Tripoli (2) { Tripoli (1)
Comando Zona ZMC. (2)
Comando Zona Homs (2)
Comando Gruppo d a Fortezza
I I
Comando \ Artiglieria Zona Zuara (1)
Comando Artiglieria Zon:i Homs (1)
I Comando Comando ( Artiglieria \ Zon·a Zona } Misurata Misurata (2) (!n Tripoli)
Comando Gruppo d a Batterie Libiche
51a Batterla da 65 Mont. Compagnia au tonoma F ortezza
Comando Gruppo P.C. Comando della Tr!politan la
41~ Batterla da 65 Mont. 1290. Ba tterla cannon!l05 111• Batterla obici P.C. Compagnia autonoma Fortezza
Comando Grnppo Gruppo
)XIV
I
101oa Batterla da 65 Mout. l014a Batterla da 65 Mont . 195a Batterla da Fortezza Compagnia volont. ital. Fortezza 5a. Compagnia 3o Forte7,Za l o. Compagnia 100 Fortezza
l
b Batterla Libica 2"' Batterla Libica
t a Batterla volontà ri Italiani 40a Batterla da 65 Mont. Compagnia autonoma Fortezza
(1)
Gruppo autoportato Tripoli
Comando Raggrupp. Mobile (1)
-
736
Batterla Batteria. Batteria Batteria
autop. da 75/ 906 a utop. da 75/ 906 cannoni da 105 cannoni d a 105
vrUPl)O
autonomo Campagu:i Tripoli
V Gruppo . Montagna Tripoli
(1) Dipendenze tecniche. (2) Dipenden2le tattico disclpllnarl.
Sa 100. 127:. 1280.
1a Batterla camp. da 75/ 906 3a Batte(ia camp. da 75/906
83• Batterla da 65 Mont. 89« Batteria da Mont.
SPECCHIO DELLE DIPENDENZE ORGANICO AMMI KISTRATIVE Comp. Volont. For tezza
5a Comp. 3o Fort.
l• Comp. lOo Fort.
Comp. auton. Zuara
Comp. auton. Homs
Comp. auton. Misurata
195a Batt. Fortezza
~rnppOP.C. T..ioolit.
i
1110. Batterla obici da 149 P.C. 127• Batteria cannoni da 105 128" Batterla cannoni da 105 129& Batterla cannoni da 105
! I
o,·upp0 •utopo,t.
>rnppoouton. '°mP.
o
'ti
,:::
= 8 o
o
sa. Batterla cannoni da 75 / 906
9• Batterla cannoni da 75/ 906
!
l• Batterla cannoni da- 76/906 3a Batterla cannoni da 75/ 906
33., 51a 89a' V Gruppo Montagna ) 1010a. \ 1014" XIV Gruppo Monta-
gna
a,·uppo """''."
u-
!
da da da da da
65 65 65 65 65
Mont. Mont. Mont. Mont. (torm. rid.) Mont. (form. rid.)
1a. Batterla volontari Italiani
40• Batterla da 65 Mont. 41" Batterla da 65 Mont.
t
-737 47
Batteria Batterla Batterla Batteria Batteria
l<> Batterla. Libica da 70 Mont. 2à Batterla. Libica da 70 Mont.
CinDl'ìAlCA
(1912-1919)
La Direzione della Scuola cli tìro di Sicli Azzus rimase afilclatn al te.n. col. Giustlniaui. Il Comando del Gruppo treno coi suoi tre reparti : Parco cammellì, Compagnia treno, Deposito generale rifornimeuto quaclrnpedi, ebbe col Comando della l'iazza e del presidio di Tripoli le stesse dipendenze che a veya col Comando della Fortezza; il Deposito generale rifornimento quadrupetli mantelllle invece quelle esclusive dipendenze d'impiego orcliun te dtù Governo della Tripolltania e dal Comando delle truppe. Nulla fu variato circa le dipendenze clel Comando cl' Artiglie ria collu locale Direzione cl' Artiglieria. Le dipendenz-e di cui sopra e la sostituzione dei Comandi suddetti ebbero inizio il 23 agosto. Successivamente il gen. Coffa1·i, Comauclante delle truppe della Tripolitania dispose elle a datare dal giorno 12 no,·embre 1919 si iniziassero le operazioni cli scioglimento delle batterie J27", 128", 129a da 105 pesante campale e fila da 149 obici pesanti campali; i ,1 pezzi da 105 della 127a batteria furono trasportati a Fornaci e dati 1n consegua alla 5" Compagni(l. del ;io Forte.zza. Durante li mese <li novcmbte fu anche disposto lo scioglimento delle batterie 1010" e 1014" da montagna e elci Coruaudi del Grnppo della 'l'ripolitania e di quello autoparcato : le batterie Sa. e !)a da 75/!!06 nutopor late passarono. alle dlpend.enze del Gt·uppo cla campagna. Il 25 novembre fu poi comunicato l'ordine di scioglimento della 1953 battel'ia da Fortezza. Tutte queste operazioni di sciogliruento cli re11:nti d'Al'tiglier!a furono ultimate 11 30 novembre.
§ IV
Artiglierie coloniali in Cirenaica dal 19 12 al 1919 • Le operas zioni milita ri dal 1913 a l 1915 per la conquista e la penetrazione del = l'altipiano c irenaico · Armamento e dislocazione delle bocche da. fuoco in Cire naica nell'aprile 1915.
Con R. Decreto del 9 settembre 1912, il gen. Briccola veniva nominato Govern atore della Cirenaica. Malgrado la pace di Losanna, in questi anni perdurò anche in questa colonia lo stato di guerra quasi permanente, a causa della tooace avversione degli elen1enti turchi rimasti sul posto per organizzare le tribù beduine contro il nostro <lominio , e pel" -
738-
AR'l:IGLilllHlJ1J IN crn l!lNAICA
l'attitudiJ1e ostile assunta contro cli noi dalla potente organizza.zione dei Senussi. Enver Bey, dopo ]a pace di Losanna, era rinrn1-;to in Cirenaica e fu l'a01ima della riYolta e della resistenza sino a quando gli fn giuocoforza rimpatriare 1Per la, gra,ve situazio11e del suo Paese. Elemento importantissimo nel campo a noi avYerso era la Senussia che in Cirenaica tutto avvolgeva e t atto dominava coi suoi elementi religiosi, politici ed economici, cosi cla ostacolare in tutti i modi la nostra opera di penetrazione. Attorno a Bengasi la situazione era rimasta. ,pl'esso a poco ·quella. conseguente della vittoriosa azione delle Due P.alme. La occupazione della città si estendeva per circa 8 km. attorno all' abitato, con ridotte e fortini nei punti più delicati. Gli araboturchi erano accampati a el-Bcnina, ai piedi del Gebel Achd a,r . Nel 1913 veinne de<.:isa In penetrazione e la tonqnista, dell'altopiano. Al 1° febbraio J 913, la situazione dell' artiglieria i.n .C irenaica è quella risultante dallo specchio !'i-portato a pagirn1 seguente. Come rilevasi dallo Specchio, nella P iazza di Bengasi l'artiglieria com(Prendeva : -
il Comando d' Artiglierìa
-
2 Gruppi (1 mobile ed 1 da For tezza coi rispettivi Comandi)
-
1 batterla ùa montagna
- 1 Compagnia treno - 1 Sezìone stàccata d'artiglieria,
e di queste artiglierie si avevano : - 2 pezzi - 4 pezzi - 4 pez1.1 - 2 pe7.7.l
alla aua alla alla
batteria batterla batteria batteria
dei Sabri del Faro di Sicli Husein di Pùnta Gìuliana.
La dota½ione dei reparti era non solo al completo, ma si avevano dotazi oni complessive di 300 cartucce per fucile e 2-00 colpi · per pezzo. AJ Pal'co speciale ,d' artiglieria si avevano poi altre 300 cartucce per fucile, 450 colpi per pezzo di artiglieria da montagna, e 250 colpi per pezzo di artiglieria-da campagina. In complesso quin di il rifonnimento delle munizioni era largamente assicurato. -
739-
SI'l'UAZIONliJ DIDLL' AR'l'IGLIERJ..\ AL
Presidio
1°
R ·E PARTO
FEBBRAIO
J 913
Pezzi
Uom ini
-BENGASI
--
-
Comando d i a r t iglier ia Com ando e Gruppo mobile Comando e G r uppo da. Fortezza _ la batteria da montagna Compagnia .t reno Sezione staccata d'ar t iglieria
25 355 362 219 236 36
12 27 4
-
---Totali
DERNA
.
--
14 237 234
4 4
232 232
11
-
-
16 (12da75Ae4 da 149 G) 10 (8 da 75A e 2 d a 75 B) 4 da 75 A 4 da 75 A
lOa com pagnia da Fortezza l" batteria da posizione
2a batteria da posizione Colonna munizioni Compagnia speciale treno Sezione staccata d'artiglieria
-
Comando Gruppo spèchtle a r tiglieria Sezione staccata artiglieria I batter ia d a 75 A (lo Regg. art. camp.) I batteria da 75 A (23o Regg. art. camp.) I batteria da 75 A (23o Regg. art. camp.) 1 batter ia da 75 A ( 7o Regg. Fort.)
192 147 84 87 196 206
-
29 (a) Totali
79
1862
-
63
8 da 149 G 46 38 41 70
4
4
6 6
Totali
28
3a batteria da 75 / 906 (19o Regg. art.) 27a ba tteria da montagna
4
105 208
To tali
8
313
(a>) Questi 29 pezzi era no delle seguenti specie : 3 da 149 A
10 da 2 da . . 2 da 5 da
4 4
-
....
RODI (isola)
-
-
Comando d i a rtiglieria Comando I G r uppo a r t. mont. • 12"' batteria d a montagna - 26a. batteria da montagna Comando II Gruppo art. mont. 19• batteria da ·m o n tagna -- 27a b is batteria eta montagna Comando Gruppo art. For tezza 3a. compagnia da Fortezza
TOBRUK
1233
43
75 B mont. 70 mont . 75 A. 149 G.
-
740 -
4
'
195
SITDAZlO~El DIDLL'AR:l'IGLil!.IRlA AL
1°
FEBBRAIO
1913
Nella Pi.azza di JYéna si aveyano : -
--
il Comanclo cli Artiglìeria,
2 Gruppi d'artiglieria cla montagna, Gruppo d'artiglieria da fortezza, Colonna munizioni, Sezione s taccata d'artiglieria, Compagnia treno.
1 1 1 1
F Jg. 135 - Battcri::l di't 149 G alla Berca.
~ Gruppi d'itrtiglieria da montagna erano formati ciascli.no di 2 batterie da 70 A. mont.: le batterie erano su 4. pezzi cou 250 colpi per pezzo e 1 aliusto cli ricambio. Il Gruppo d'a r tiglieria da fol·te7.za ern fo{·ruato da 2 Compagnie d'artiglieria da · Fortezza e da 2 batterie da posizione. Le 2 Compagnie da Fortezza erano dislocate, una per Settore, nelle Opere della P iazza. nel seguente modo :
_:_
Ridotta Sa1·degna a rma ta con 2 canuoui da 75 A. éamp ., Forte Segnale a·r mato con 3 cannoni da 75 /i... camp., Forte Marabutto con 3 cannoni ùa 75 A. camp., Fortino Olivo cou 2 cannoni da 75 A. camp., Ricovero Lombardia con 2 cannoni da 75 A. camp., Forte Piemonte con 3 cannoni da 75 A. camp., Fortino del Turco con 2 cannoni. cla .75 B. mont., Forte Hudero con 3 cannoni cla 75 A. camp., Forte Spezia con 2 cannoni da 75 A. camp.
Le batterie da posizione erano costituite da elementi di a rtiglieria cla campagna provenienti dalle batterie dislocate nelle Opere, ecl avevano dapprima
-
741-
SI'.l.' UA½I0NID DIDLL' ARTI GLIERIA AL
1°
F0BBRAI0
1913
4, pezzi ciascuna, e poi successivamente 6 pezzi ciascuna: avevano inoltre 2 cannoni da 70 A. mont. per l'istruzione del personale. · La Colonna munizioni era tutta someggiata e comprendeva : - 1 scaglione di 20 rnulì porta-mu nizioni da 70 A. mont. per ognuno dei 2 Gruppi da montagna, - 1 scaglione di 72 muli per il trasporto delle munizioni per armi portatili, - 1 scaglione di 30 muli per il trasvorto di munizioni per mitragliatrici.
1l'ig. 136 - Batteria corazzata da. 149 A.
Decisa la conquista e la penetrazione dell'altopiano· cirenaico, fu organize di riparazione clei materialì d'artiglieria. Aveva presso cli sè le seguenti bocche cla fuoco : 3 cannoni da H9 A. (nel Ricovero Calabria), 3 cannoni tla HJ) G-., 5 obici da 149 G., 2 cannoni da 75 A'. carnp., 2 cauno1ù cl.a 70 A. mont., - 10 cannoni da '7ti B. mont., La Compagnia treno era adibita a servizi vari di presidio. , ,
Decisa la conquista <~ la penetra7.ione clell'altopiano circnaico, tu organiz·zata una spedizione colla 4,a. Divisione speciale comandata dal gen . 'l'assoni, ·Che doveva sbarcare a Tolmetta. Le artiglierie comandate dal ten. col. Regazzi -comprendevano :
742 -
OPIJ)RAZION[ MILITARI P0R LA PDNIDTRAZIONID
-
(1913)
Gruppo d'artiglierìa. da montagna proveniente da Derna e comandato dal magg. Calcagui, così formato : - 12" batt. cla mont. proveniente da Dei·na (capit. Giovannini), - 15" batt. da mont. proveniente da Bengasi (capit. Bellini), - 19• batt. da mont. proveniente cla Derua (capit. Banci) . - Vi erano inoltre materiale e personale per costituire 1 batteria da mons tagna da posizione (4 pezzi da 70 A.) provenienti da Derna, - l"' e 2" batCeria cla posizione da 75 A. (su 6 pezzi) provenienti da Derna ,. (capit. Ferrini e capit. Romano) . Sul piroscafo «Lario>) che faceva parte del 2° scaglione furono imbarcati : !il Comando d'Artiglieria, ìl Coman-do del Gruppo di. batterie da montagna e }a 12" batteria cla montagna; mentre sul. pirosci1fo cc Yalparaiso » f u imbarcatf1 ia 19• batteria da monb1gm1. Sùl pi.roscafo << Cavom », facente parte del 4q sc;1glione, fur(mo imbarcate le 2 batterie da 75 A. da posizione, e sul piroscafo « Minas >) l:1 batteria da montagna da posizione. Lo sbarco a '.rolmetta si iniziò 1'11 11prile e l'artiglieria pagò il primo cònttibuto cli sacrificio aU'incle.menza. del mare : sotto la furia delle onde afl'.onclò una maona su cui vi ·era gran parte della 12"'· ba.tteritt da montagna e cioè H materiale (4 pezzi e 28 cofani complessivamente con 70 colpi per pezzo), il Comandante capit. Giovannini e 22 uomini di truppa: annegarono il capit. Giovannini e 16 uomini. Il gen. Tassoni nel descrivere il trngico episodio definì.va il Giovannini éo1nè splendido Comandante cli. batteria, fiero ufficiale, pieno di entusiasmo e di fede. Il Comando d' At'tiglieria sbarcò nel pomeriggio e provvide subito per lo sbarco della batteria cla montagna da posizione onde sostituire il materiale della. 12• batteria, -afronclata. Lo sbarco però in causa del mare grosso si dovette sospendere, e fu poi r ipreso nel piccolo porto di 'l'olmetta, e verò svolto fo1'zatamente in modo l~mto. Il nemico non diede soverchia molestia alle operazioni cli sbarco : la notte sul 13 passò relativamente tranquilla e solamente l'incloma1ù la 19"' batteria dovette iutervenire contro alcuni gruppi di ribelli. Dopo aver preso parte all'attacco del campo di Benina giunse da Bengasi la 150. batteria da montagna. Questo reparto sbarcò la mattina del 18, appena in tempo per uni rsi all'avanzata. su el-Merg. Gua.dagnate le alture, dopo aver messo rapidamente in fuga. il nemico, la Divisiom~ non esitò ad attaccare nella giornata del 19 la verdeggiante conca di el-Merg che, senza resistenza da parte del nemico, fu raggiunta da tutte le truppe la sera fra le 19,30 e le 21. Durante qeust'avanzata, effettuata su 3 colonne, la. l.9• batteria fece parte del Gruppo di testa (colonn. Attilio Borzini) della colonna centrale, mentre col grosso comandato dal gen. Etna e che seguiva ad un km. di distanza, vi era la 15a. batteria. da montagna. La 12"' battef·ia da montagna maricò colla colonna cli destra, comandata dal ten. colonn. ;Riccardo Tedeschi. Il giorno dopo 20 aprile fu rettificata la posizione delle batterie al margine dell'abitato cli el-Merg in modo cbe ogni Settore venisse battuto da due delle tre batterie cla montagna. La lZtt e la 19a infatti
-
743 -
OPl~IUZiù~I hllLI'l'ARI PER LA PE''.'\FJI'R.-\ZlO~F,
(1913)
11 21 aprile poterouo così intervenire per soffocare un attacco operato cla fanterie avversarie sostenute da cavalieri beduini. verso le ore 12.30 un gruppo ùi 300 armati, che ·si em f::ttto precedere da alcune donne per non svelare che all'ultimo momento i suoi propositi aggressivi, si gettò sulle nostre p:iccole guardie. La lu" batteria da montagna, dalla sua posizione presso le ultime case cli el-Merg, aprirn subito 11 fuoco contro stormi cli cavalieri nemici.
Fig. 137 · Mortaio da 210.
Respinto dal fuoco c:ùmo e prcci:=:o della 15• batteria, cui si er::t aggiunta nell'ultima fase del combattimento anche la 123 , il. nemico ritornant invano all'attacco, mentre la l (ia batteria ormai sostituita dalla 12'' vide la possibilità di fare uno sbalzo in a vanti forLandosi co1-;ì sulla linea delle gnmguardie per battere con maggiore efficacia le pro,enienzc nemiche di Sicli-Silln. Il uemico ebbe perdite elevate, specialmeutc per i 110::::tri efficaci t1ri d'artiglieria sul margine della boscaglia di Zordìt. Nei ~iorni successivi l'artiglieria, mentre attese a ricostituirsi, prese parte ad alcune ricognizioni intorno a Merg : il 22 aprile ,enuc disposto che una Sezione di 2 pezzi da 70 mont. con 250 colpi ciascuno, facente parte del materiale da 70 mont. sommerso il giorno 11 cd ora ricuperato e rimesso i.n ordine, venisse portata a Sicli-Dakll sulle alture e fmlla Jiuea di riforni!Uento tra l\:tcrg e '.ralmetta . I1 personale (1 subalterno e 19 uomini) per il servizio di tale Se?:ione venne tratto dalla 12• batteria. l'cr l'altra Sezione rimasta a Tolmetta il 24 aprile venne disposto di adibirla per la ricoslituzlone della hatterfa da 70 A. mont. in postazione fissa, inviando da Mcrg il personale occorrente. Lo stesso giorno
-
744-
OPl~IUZTO~I MILI'l'ARI PJDR L ..\ PEJ.XETRA7,10XID
(1913)
fn disposto poi che la 2"- batteria da posizione, che tro1·a vasi a Tolmetta, r:iggi ungesse Merg l"indomaui con i suoi 6 pez1.i e con 5ò colpi per pezzo. Poichè ·inta nto si aveva notizia che a Z:111ia el-Gsur si trovasse Aziz Bey fuggiasco da Benina con t l'nppe regolari e con cannoni, il 25 nprile una colonna leggm·a, a cui et'a aggregata la 12• batteria cla montagna, comandata c1al colonn. Dalmasso percorse la s trada cla Sidi-Silin rienlranclo poi per quella cli Zauia el-Gsur, ma senza trovare alcuna traccia del nemico. Lo stesso giorno giungeva ad el-Merg la batteria cla posizione cla 75 A. (<:apit. Fi:ancesco Ferrini) che si dispose con 4 pezzi a sud-es.t e con 2 pezzi a nord-ovest, rendendo co;;ì disponibili per le successive operazioni tutte e 3 le batterie dit montagna . L'indomani, per tagliare al nemico le comtmìeazioni tra Derna e Bengasi, fn deciso di. marciare su Zauia el-Gsti°r, marcia anch'essa incruenta, esstn,losi il nemico· dileguato iÌ1 tutta fretta. Le truppe ritomarono ad el-Merg per sErade roc;ciose e éliffic:ili ed il Gruppo cl'artiglieria., soltanto compiendo veri miracoli <li abilità e di ardimento potè superare t utti i numerosi ostac;oli incontrati, rientrando all'ac<;ampamento alle ore 23. Il Comando di Bengasi avvertiva intanto che il nemico :1 n:ebbe attaccato c,1-:Merg con for.ze amm nssate fra Gercles e Gasr el-·Begnia., ma il gi<>rno 2~), scomparsa ogni possibili.tà di tale attacco, uua colonna comandata dal coloun. Rorziui con 2 batterie da montagna avan.zava su Sicli Gibrin e successivamente il 2 maggio un'altrlt colonna comandata dal colonn. D.almasso, con la 12a. batteria cfa montagna percorreva il teneno intorno al lago cli el-Garib . .A segnito poi dell'accorclo intercorso col Governatore e col Comandante dellù 2" Divisione nel com•egno cli el-Abiùr, il gen. Tassoni decideva di portare il grosso della Divisione a Zauia el,Gsur da dove, con maggiore efficacia a vrebbe potuto agire sul territorio clegli Abid fino a Geréles el-Abìcl e Tecni?.·. Nel pomeriggio del 3 1naggio 1913 venivano formate tre colonne : . - a Sidi Gibrin quella di destra, agli ordini del Comandante l'artiglieria della Divisione tE!ll. col. Regazzi, che aveva sostituito il gen. Etna, ammalato e rimpatriato, formatf.1 con la 15" batter ia da montagna ; - a Sidi Selim quella centrale agli ordini del magg. Mosca ; - e finalmente a Zauia· el-Gsur quella di siuistl'a agli ordini del colonn. Borzini con la 19"' batteria da montagna. L'indomani dalle tre preclette località furono esegnite opportune ricognizioni, ment re il Comando della Divisione si trasferiva a Gsur con 1 Sezione della 12"' batteria da montagna. Il 5 maggio, dopo cinque ore cli marcia sotto il ghibli fu raggiunta Gerdes el-Ahid, ove alcuni gruppi di ribelli, incappati nelJo scaglione della 2"- Divisione che fra.ttanto giungeva da. Bu Semah, furono dispersi nel deserto. Intanto parallelamente si svolgevano le operazioni della 2• Divisione (gen. Felice D' Alessandro). Nella notte sul 13 aprile avendo il nemico fatto inizia re il fuoeo della sua artiglieria contro il Forte Luesci, alle ore 4.30 fu comunicato alla predetta 2"' Divisione l'ordine cli uscire dalla cinta fortificata cli Bengasi e, a seconda degli
-
745 -
(
OPElRAZIONI MILI1'AR.( PEJR LA PlDNiù'.l.'MZIONID
(1913)
sviluppi dell'azione, di 1ùal'ciare anch'essa contro il campo di AgègE! Legiem. A-Ile truppe che dovevano prèndere parte all'avammta furono uni te 5 batterie ùi cui 3 da campagna: batteria speciale (capit. Fredin), 6"' batteria (capit; Racina), Sa batteria (ca:pit. Leouca.vallo) ; ·e 2 batterie da montagna : batteria fndigeni e 1.5• batteria (capit. Bellini) . Una colonna (colonn. Anonio) con 1 batteria da campagna (Freclin) muovendo dal F·orte Huèsci ebbe l'incarico di marciar<1 su Giosch el-Chebir e di occuparlo fo1:temente; un'altra colount:Ì al comando clel magg. Albertini con la batteria da montagna indigeni doveva marciare su Giosch el-Sehri r . Di r incalzo alle due colonne eranvi truppe comandate dal .gen. iVIarghieri con 1 Gruppo di 2 batterie da campagna (6"' _Ra.cilla ed 8"' Leoncavallo) che dovevano marciar~ da A.nazarcla ecl arrestarsi verso est all'altezza di Sir Buatin. F inalmente agli ordini del Comando della. Divisione e{·avi poi uria riserva costituita con altre ti:uppe e c:on ·la 15"' batteria cla montagna (BelUni) . Per la sicurezza della Pia7,za di Bengasi furono postate 2 batterie da 149 G., una (capit, Corigliano) innanzi al Forte Buesci ed un'altra (capit. i\farinetti) al Fuehàt, mentre poi l'armamento cli ciascuno dei due Forti fn aumentato con 4 pez7,i da 7,'>A. della batteria da .r;>osizione (capit. Fantasia) . Da varie informazioni si sapeva che il nemico, forte cli 3.000 armati,. era dislocato intorno alla P iana e cioè al camr>o di Legiem a Bàuse, a Tluba , a Ghebir, a Gariuues e ad el-Coèfia. Nella prima fase dell'azione la colonna Arvonio ava:nzò sul Giosch el-Chebir e. ne scacciò il nemico che si ri tirò su Sidi n{uftàh inseguito dal f uoco della batteria. Fn~din. La colonna Albertini incontrò minore resistenza e Ùggiunse alle 9,15 Giosch el.-Sehrir. Il nucleo ìVfa.rghieri avanzò ~mch'esso senza contrasto. La prima fase si svolse perciò senza illcoutrare troppa resistenza, e i nuclei nemici accorsi <fa Coè1ia e da Coebia furono battuti e dispersi specialmente dalle artiglierie dei For ti Palmeto e Fuehàt, e dalla batteria ' da 149 G. opportunamente postata presso quest'ultimo Forte. Determinatasi cosi una situazione assai favorevole fu decisa senz'altro l'avanzata su Benina. Il nucleo Marghieri (ore 9.30), avente a disposizione la colonna Arvonio, ebbe ordine di mai·ciare direttamente e ccleremente sull' .Agège Legiem onde essere in grado di attaccare il campo ne.mico a si.id di .t\guba Kreriba, mentre alla colonna Albertini fu clato ordine di spostarsi a Giosch el-Ghebir a protezione del :fianco. sinistro del nucleo Marghieri, sos tituito al Giosch el-Sehrir dalla banda del Barka. II combattimento di varnpò su tutto il fronte : la colonna Arvonio prima di passare a <'l isposi7.ioue del nucleo l\farghieri fu obbligata a sostenere un'aspra a7.ione di fuoco contro forze nemiche che cla Sidi Muf tàh puntavano sul Giosch el-Cbebir, mentre la colonna Albertinì col concorso clelà batteria cla montagna indigeni fronteggiò lungamente gli attacehi provenienti dal nord-est, poi si spostò sul Giosch el-Chebir continuando ad avan7,are a protezione del fianco sinistro della colonna principale.
-
746 -
OP0RAZTO:NI MILITARI PIDR I,A P FJXrJJ:RAZI0XE
(1913)
La bnuda del narka im·ece non riuscì n scacciare i beduini da Sicli Bu )luftàh, e ripiegò su Suàani Oi;;man ove rimase.
L'artiglieria del .Forte Palmeto nella rapida a ,·auinta della nostra colonna impedì però al nemico di t ra rre vantaggio dalla situazioue creata dalla banda del Barka. La colonna· prin<:ipale (:\forgllierì), sostC'nuta dal fuoco delle sue 3 batterie cla cam1>agna (fraLtauto anche la batteria Freclin era rientrata nel Gruppo) nonchè dalla 15"' b;ttterin da montagna della riser,a, raggiunte alle ore 14 le alture d~ill'f:Infian, ebbe ordine cli attac(;ure il campo nemico cli fronte e sui !l.anchi, e cli sollecitare il competente Comando d'artiglieria a1'finchè tutte le batterie avessero a1>poggiato l'attacco. Nel Diario del Comandante clel Gruppo delle batterie da campagna, si legge: « Tu ottemperanza all'ordine ricevuto, le batterie avanzarono, e alle 14.20 aprirono il fuoco : - la batteria Racina <:ontro beduiul a. nord del campo, - la batteria Leonca ,·allo contro trincee al disotto dell'accampamento a ::.>1 ettometri, con ,·isibilissil:ni effetti, - hl batteria .!!'l'edin contrn beduini appostati a s ud del campo. Da que::ite posizioni, in cou.Cormità dell'ordine rice vuto, le batterie continuarono il fuoco fino a quando le prime ondate delle nostre fanterie stavano per pore piede su.Ile alture del campo, e fino a quando il tiro delle artiglierie a.rebbe potuto anecnre loro qualche danno. Per consolì~larè l'occupazione élella posizione conquistata dalla fautcrìa, le batterie c1·a1a e cioè lu G• e poi la ·1" speciale raggiunsero successinmente al galoppo le nuo,e post:1zioni prescelte, mentre 1'8• batteria d'ordine del Comandante 11 Gruppo, resta va nella primiti,a posizione presa. per battere un nucleo di beduini che ap))ostati nelle vicinanze cli nua casa dalla. quale minacciava,no il nostro fianco sinistro, ed in a Uesa di ricevere poi ordini allorchè fosse s tata consolìclata la conquista del campo per parte delle nostre fanterie. Alle 15.45 finalmente le battci·ie prende,ano posizione nell'accampameuro battendo i beduini che si riti ramno in clìt'ezione ~i Benlua )) . Colle batterie clrt campagna collaborarono efficacemeDte non solo la 153 batteria -da montagna (Bellini), ma anche la batteria da 149 G. (Corigliano) l[l quale già prima che si iniziasse la seconda fase clel combattimento, per encomiabile spirito d'iniziativa del magg. Vullauri Comandante clel Gruppo da posizione, si era portata a circa 2 Km. innam,i al Forte E uèsci ove ebbe poi ordine di mn1:ciare sull'Hafian, J)er concorrere col suo fuoco all'attacco finale . Alle ore 18 essa apriva Infatti il fuoco sull'Hafìan. Cosi parla il Diario del Comandante del Gruppo da campagna: « Gli eJ1etti del tiro fnro110 constatati nella marcia di avanzata, cd in seguito sul teneno clell'ex-compo. Tutto il personale dipendente, u:Cficiali e troppa, compì con slnucio le propire mansioni... ». Le dì,erse batterle mobili, da posizione e dei ·Forti, che presero parte all'azione, coinplessirnmente 8 pezzi da 149 G., 81 pezzi da 75 A. e 8 pezzi da70 A.. sparoro~lO 1.33·1 colpi.
-
747 -
Ol'RRAZI0.NI :m L l'l'ARI PFJR L.-\ PB.I\ E(l'R.-\¼1 ON~
(19] 3)
Dopo la distl'Uzione dél campo nemico <li Beniua. il Comando della. Divisione e parte delle truppe che a ,·evauo presq parte all'azione rien trarono a Bengasi, mentre a Benina rimaneva con altre t ruppe il Gruppo da campag1m cÒlle sue 3 batterie. Il giomo 22 aprile 1913 la stessa Di visione mosse da Henina 1jer l'occupa.zioue di er-Règima, ma l'avanzata fu contrastata dal neniico col quale fu necessario impegnare ancora combattimento. Vi presero parte le 3 _batterie da campagna, la batteria _da montagna indigeni e, n·eJla prima f ase, la batterla da 149 G. che era rimasta piazzata a Bènina.
Fig. 138 - Pezzi cla 75 A t rilinati sulle dune.
Fugato il nemico, le truppe raccolte sulle altm-e cli er-R-ègima comprendevano 1 Grup110 di 3 bat terie cla 75 A. e la batteria da montagna incligena, mentre a Benina rimanevano 4 pezzi da 75 A. da posizione ed 1 batteria da 1,u) G-. 11 23 avendo il Comando clella .Divi~ione deciso cli avanzare verso ùl-Abii1r, ad er-Hègima rimase la batteria da 1'19 G. chiamata cla Benina per battere eventualmente gli sbocchi clell'altopiano verso la pianura. Il 25 aprile fu iniziata la marcia e nella stessa giornata fn raggiunto cd occupato Bu Mariarn . .L'indomani fu raggiunto e1-Abiàr, a 60 Km. dalla costa, importante nodo stradale dell'altopiano. La sera dc~l 27 il Comando della 2• Divisione, informato eh<~ il nemico prepara"'~ un attacco contro· la 4a. Di visione raccolta intorno ad el-ìVlerg, l'indomani, lasc\àte al campo 2 batterie, con altre truvpe avanzò per la carovaniera che da el-Abiàr scende ad el-1\:Cerg, ma poichè il nemico si era eclissato, la Divisione rientrò a.l campo. Il 29 aprile una colonna secondaria sfilando liingo la costa occupa va 'fòcra. Altre quattro ricognizioni fatte eseguire il 1° maggio da altrettante colonne mobili, di cui clne cli ' esse ri nforzate' con una batteria da èampagna, non trovarono traccia del nemico. Da el-AbHn: il 1 maggio HJ13 le truppe della Divisione ripresero la marcia per raggiungere Gasr Benia e Gèrcles el-Abicl con 1 Gr\1ppo di 2 batterie da 75 A. e la Ì)atteria da montagna indigeni, ove prendevano contatto con gli elementi della ·1"' Divisione. 'Cna particolareggiata relazione redatta in quei giorni circa l'azione svolta dalle artiglierie della 2a Divisione ebbe a l'ilevare che tale azione, sia dal lato tattico hce c1a quello tecnico, rispose semr,re a quei c1·itei cli rapidità e di ferma -
748 -
OPERAZIONI MILITAIU P0U LA P0N01'RAJl[ON I<)
(1913ì
decisione ~oi quali il Comanclirnte della Divisione si ern proposto di rngg iuuget·e il suo scopo. 'l'ale relazione dice testnalruenre : « Per le couclizioni del tCl'l'4.!UO, le IJatterie in ·tutti i combattimenti hanno eseguito con perizia til'i al disopra clclle nostre fantcl'ie pel.' accompagnarle nei successh·i sbal1,i fino all'ultima fase del combattimento, e :;i sono portate con nrdite1,z,l sulla stessa linea delle fanterie ogni qualvo!La le cil'costanze lo ,riclliedevano per la maggiore efficacia del tiro. La batteria cla 149 G. seguì brillantemente il movimento clc>lle truppe, e seppe superare difficol tà non lievi a cagione del terreno pietroso e delle forti pendenze dovute superare per raggiungere prima 11 pianoro di Liep;èm e poi il monte Règima. Degno di r ilievo per le artiglierie cla caltl()agua f u il pa1:;saggio del Gebel Abid nella marcia da el-Abiàr a Gèercles per le condizioni clifficilisslmo di quel terreno montuoso ed in alcuni punti splcacrnmncnte roccioso, ma rcia che si dovette compiere ricon.oscenclo trat to a t ratto 111. strncla. e facenclo <'Seguire :;oventi degli adattamenti dagli zappatori. Il servizio di riforuimento delle munh\ioni. eseguito con a utocarri, h:t risposto perfettamente, ecl è stn to superiore ad ogni elogio».
Dinnanzi alla vittoriosa avanzata ùclle Dlvisioni Italia ne ·1e cJmdi avcrnno preso contatto a G-èrdes el Abicl. mentre poi la -1"- aYe,·a prO!'Pguito ,·erso elJ!'aiclia, accorreva sui luoghi della lotta il Gran Senusso l:!idi Abmerl cl Scerif, che fino a quel momento non aveYa aueora es])licitamente m:111ifesta to le sue intenzioni ostili vel'SO cli noi, e P<>Clama,·a la lcrnta in massa contro gli infedeli. Ciò servi acl infondere nuova e potente attivi Lit. al noslro n('mico; e ne ebbimo ben pres to la J>l'OYa ncUo scontro disgraziato di Sidi Ga rbi1a (lG maggio _1913) _ nel quale furono impegnate le batterie da montagna 23", 26• (cnpit. Squilloni) e 27" bis (12 pez1,i}, agenti colla colotma prineipale comandata tlal coionn . Maddalena (3.290 fucili e 10 mitragliatrici), la quale. uscendo da Derua la ma ttina del 16 maggio, doveva attaccare ed impadronirsi rapidamente delle posizioni cll Sidi Garbàa · Ras el-Ain e indi proseguire sul campo nemico cli Ettnngi. Alia colonna di siuistt·a (290 fucili e 2 mitrngliatrici), che doveva avauznre per la riva destra del Derna coll'incarico di im()egnare le forze nemiche per Sidi Aziz e concorrere colla colonna principale alla conquista del primo obiettivo, fu assegnata 1 Sezione da montagna trainata (2 pezzi); mentre alla colonna di destra (675 f uclli}, che doveva avanzare per la sinistra del Bu-i\Isàfcr, fiancheggiare la colonna principale e, convergendo poi a sinistra. su Gasr el-Chèrba, puntare su Sidi Garbàa, pare che non vi fosse ·assegnata a rtiglieria, nè dalla relazione del gen. Mambretti, che comandava le nostl'e truppe, è detto quale funzione venisse assegnata ad un'altra Sezione d'ar tiglieria da campagna facente parte delle truppe stesse.
-
749 -
Ol!BìRAZIO~I ::11 ILITARI PWR LA PID~l?l'I'RAZIO~E
(1913)
Vazione ebbe inizio alle 3.30 del mattino e nella prima fase <lei corubaltimento, che durò fino alle 6.30 a 3 Km. dalla linea Sidi Garbaà-Bas-el-àiu, le truppe della colonna eentrale dovettet·o sostare per rispondere al fuoco dei tira. 10ri ne.miei che, bene appostati, opponevano accanita resistenza tanto che il colonn. Maddalena, oltre a chiamare in linea alcune truppe, ordinò alla 23• batteria di prendere posizione po·co a sud cli Campo rosso, da doYe essa aprì il fuoco alle ore 5.10. E poichè intanto le forze del nemico anelavano sempre più ingrossando veni.a ordinato al Comandante del Gruppo d'artiglieria cli scegliei·e anche per le batterie 2Ga. e 27• bis posizioni adatte dalle q1rnli-avessero potuto col loro tiro facilitare il 11101,Jmeuto del J<) scaglione della colonna centrale, ormai fermo sulle posizioni raggiunte; mentre u1 Couumclantc delle artiglierie (magg. Paolo Cornaro), che dal ridotto Lombardia sonaintendeYa ai tiri eseguiti dalle varie Opere della Piazza, veniva ordinato cli battere coi cuunoni cla 149 le posizioni ·çu SWi Garb:'La, che ùa tempo, col procetUmeuto per intersezioni, erano state esallumentc inclivMuatc in dil'ezione e in gittata . La 2• fase del combattimento, òurat.'l dalle ore G.30 alle 9, fu caratterizzata dalla faticosa avanzata. clel ].<> scagllone della ColoDJJa centritle ma.lgrado l'intenso fuoco cl'accompagnmucnto efl'.cttuato dalla 23" batteria e dalle batterie 2G"' e 2ia bis, che frattanto avevano preso posizione a nord di Campo Hosso e rucrcè il quale alle ore 7.30 le truppe di fanteria erauo riusf'ite a portarsi a circa 700 metri dai trinceramenti <li Sicli Garb1ta e ;Ras el-Ain. Si rese pertauto neccsSilt'ia una nuova sosta nell'avanzala per dar tempo alle batterie cli preparare col 101·0 fuoco e quindi permettere alle fanterie un lllleriore sbalzo innanzi, sbalzo che poi efretti 1•umente condusse alla conquista della prima liÙea di trincel'ilmenti alle ore 8.:30. La 3a. fase del combattimento si iniziò ancora con una nuova sosta per dar tempo all'artiglieria di preparare col proprio tiro, slllla seconda linea dei trìnceramen1i nemici, una nuova avanzata delle nostre fanterie. '.Alle ore 1.0 n colonn. Maddalena riceveva l'ordine di tenere colle sue truppe IP. posizioni rnggiunte, ecl al Comando del Gruppo d'Artiglieria veniva orclillato !li spostarsi innanzi colle proprie batterie per sostenere tali truppe e favorire l'eventuale movimento della .riserva acl occidente cli Sicli Garbàa. L' avanzata delle fanterie fu però assai lenta perchè molto battute dal fuoco micidiale della fucileria e clell'artigUerie uemlcbe, le quali llltime postate sull'elevato costone, costituente il fianco destro clell'uadi Bu J\Ianhar, eseguivano sulle nostre truppe tiri convergenti e molto precisi <la tre clive1·se direzioni. Soltanto verso le ore 12 la nostra artiglieria potè 1ntenenil'e efficacemente col fuoco delle clue batterle (23a. e 27a bis) in posizione avanzata presso la seconda linea della prima schiera, e col tiro della 26a postata più indietro, a clestra delle due antistanti, ed in grado però di concorrere essa pure all'azioné. Frattanto l'attacco nemico si sviluppava io tutta la sua veemenza e lo stesso colonn. Maddalena rimaneva ferito. Si iniziò cosl la ·'13 fase caratterizzata cla una situazione che era andata siffattamente complicandosi tanto che fu giocoforza ordinare il ripiegamento.
-
750 -
OPERAZIONI MILI'.l'ARI PIDR LA PIDNE'11tAZI0:\'E
(1913)
Alle ore 15 circa, dopo che tutta la nostra fanteria ebbe eseguito ii ripiegamento d,ù trinceramenti ,tntistanti alla linea occupata dalle batterie 23"' e 27• bis, per scaglioni si iniziò anche il ripiegame1ito del Gruppo d'artiglieria. Poichè nel frattempo la fanteria. nemica er·a venuta avanti verso di noi, ed aveva occupato le trincee abbandonate dalla nostta fanteria, la posizione delle batterie 23" e 27"' bis divenne particolarmente critica perchè su di esse si riversav1:1 il fuoco implacabile della fuciìeria e dell'artiglieria avversaria. La 27" b'is_ batteria Che per prima ricevette ordine dal Comandante del Gruppo di tentare il ripiegamento per scaglioni di Sezione, riuscì cou gravi stenti e numerose perdite a trarsi in salvo, e potè anzi in seguito: occupando una posizione più' arretrata, essere di grandi utilità alia protezione di tutta la colonna in ritirata. La 2G"' batteria, che fin dall'inizio em postata più inclietro, ma in una posizione non riparata, in condizione meno vantaggiosa potè tuttavia eseguire il ripiegamento, ecl in seguito proteggere anch'essa la ritirata dell'intera colonna. La 2:3• batteria invece, rimasta sola sulla linea avanzata di fuoco, pur avend.o h scorta decimata da numerose perdite, e sebbene minacciata anche sui fianchi dal fuoco d'infilata della fanteria beduina che incalzava, tentò cltsperatamente di trasportare .i pezzi indietro, dapprima a braccia e poi a dorso di nmlo. Ma il tentativo fu vano perchè i serventi erano esausti cli forze ed in parte feriti; i muli in parte uccisi, in parte feriti gravemente ed in parte dispersi dal fuoco i11tenso di fucileria e di artiglieria. 0osì, nell'impossibilità cli mettere in. salvo i pezzi, poicbè la fanteria nemica incal?1ava, il Comandante la batteria, giudicata la situazione disperata, diede ordine di asportare gli otturatori, i gra.duatorl ·egli alzi, e con i serventi rimasti raggiunse la colonna che ripiegava. Anche in questo disgraziato episodio cli Sicli Garbàa, lodevole fu il contegno della nostra artiglie1ia, ed il Coniando d'Artiglieria nella sùa relazione al Ministro della guerra, cosi si esprimeva nei riguardi clelle batterie: « Segnalo il contegno amrµirevole del personale delle batteri.e, che anche in posizione difficile e pericolosa, compì sempre con ardore ed entusiasmo n proprio dovere; e di ciò va reso merito agli ufficiali tutti i quali col loro contegno calmo ed energico, sprezzanti del pericolo seppero col loro esempio infondere e mantenere alto in momenti difficili il sentimento e lò spirito niilitarell. Si legge poi nelJa relazione del gen. Mambretti : « Le batterie concorsero valorosamente a sostenere il ripiegamento rimauenclo in posizione fino all'ultimo ll.
Le truppe della 4" Divisione S!Peciale (Tassoni), che seguimmo fino a Gerdes el-Abid (5 maggio) essendo in contatto con la 2a Divisione (D'Alessandro), ri~llltrarono a Gsur, .da cui il giorno 7 fu avviata a Tecllliz una colonna comandata dal ten . ool. Regazzi e di ciu faceva parte la 15" batteria da montagna. _, 751 -
OPERAZIONI :\11LITARI PIDR LA PIDNffi'RAZI01','J•:
(1913)
Ne1 giorni successivi _(9, 10, 11 maggio) una colonna -coma,nòata dal colon. Dalmasso, della quale faceva parte 1 Sezione della 12"' batte:r-i a cla montagna, concorse all'occu1pazi.one di Tòcra, verso cui fin dal gi.ot~no 7 era in marcia una colonna da Bengasi. Ed il 10 maggio anche un'altra colonna comandata cl.a l ten. -col. Regazzi e a,vente 1 batteria da. montagna raggiungeva el-Garib. I niziaùdo la penetrazione 111e1l'interno, il Corpo d'operazione, che il gen. Tassoni porta va alle sue dirette dipendenze, aveva pressochè la stessa composiziolll e di quello che il 19 aprile av_eva marciato da 'ròhnetta. ad el--Merg, e cioè in fatto di artiglierie comprendeva 3 batterie cl a montagna. Al presidio di. el-Merg rimaneva,no 4 pezzi <la 75 A. da posizione ed a Gsm l Sezione da 75 A. Alla base ('l'olmetta, Schiaaba, Si<li Dakli e Muavay) eranvi l batteria da 75 A. da posiiione ecl 1 ba tteria da 70 A. pure da posizione.La Divisione ~t'assoni nella marcia verso l'interno si riparti in tre colonne : le due colonne princi1iali avevano ciascuna l batteria da montagna ; la terza, di riserva, comandata dal ten. col. Regazzi aveva pure 1 batteria da montagna. Queste truppe il 15 maggio, coll'intervento delle batterie da montagna 12' e 153, fuga rono cavalieri ed armati nemici che coronavano la costa di un ciglione. Alle 1:~.30 clel giorno successivo nelle vicinanze di Sira, appena le due colonne più avanzate si furono inoltrate in una fitta boscaglia, l'avanguardia ed il fianco sinistro cli una di esse furono attaccati da stormi di beduini, la cui fucileria era speciabnente dirett3: sulle batterie e sulle salmel'ie. Con altre truppe si slanciò allora al contrattacco anche un repar to della 15" batteria da montagna riusce~clo a mettere in fuga il nemico che però :ricomparve ben presto presso il ciglìone dominante da sud la conca di Sira , a 4 Km. di distanza dal Marabutto, tanto elle la 15• batteria fu costretta ad intervenire col suo tiro, e successivamente dovette entrare in azione ancµe la 12" batteria della colonna di. riserva per fugare gruppi di nemici che avevano accolto con fuoco ·:fittissimo cli fucileria la colonna Regazzi appena ess11 era sboccata.._ al piano. Un altro combattimento si sviluppò due giorni dopo in vista della conca di Slonta, e acl esso vi partecipi> .l'artiglieria tirando su stormi cli nemici che si allontana vano in varie direzioni. Ripresa la marcia verso le 14.30 clel 18 maggio, sul punto più elevato della Cirenaica (810 m.) ricominciarono le molestie per par te degli avversari che però furono spazzati a colpi di cannone sicchè la marcia potè prosegui.re senza impedimenti degni di particolare rilievo. Il giorno successivo, poco dopo oltrepassato Zàuia Faiclia si sviluppò uu altro combattimento per cui intervenne la 12" batteria da montagna della colonna
-
752 -
01' J,JBA½T0i'.I
i\HT.l'r.-\l(I P ER L.-\ l'0XWTl!.\ ZI0XE
ilf)] ;3 )
R0.gaz;i;i e ,;;ul.Jito do po La 1.:-~· ·b.1 ttN-i:1 d ('lla C<1lotu1n l:ornin i. JJ<' r (lis impep;na re appu nto l e foi:ze del H c:>gazr, i. Nell:1 stessa p:io r ua t·:1 1'u anclw . yi\·:11nen tf' con t1·a s t:1lo il ritut110, eia Zàuia Faidia a ~lon t,1 . d ella <;ompap;nia Dogi i<1\ti . pe r ('li i elo r e(l.e a <·<·mTete 1111: t Sezione della J!)a ba tteria r.he col ,;uo fnoc·o rins<'ì ,1. (lis pe•rd<·l.'I' i n ncki rn•, ,1lr i. L ' azione ;::fon nn ar,1 ,h•l Hi mng-g-io :1 ~ i<li Ga r!Jita 1'Prm ù ì' H',·,mz,n:a clel ge11. 'l'a ;;son i, che. c:c.-1 u, u<·fJl',;o ll e il<' t n1 pJJe (li lh~rn:1. :1\'rel.>be for;.:,, poi:Ù t;o ~c·hh1 cciare Azi Bey al cmn po di Ett,rng i. Lmwi:1 to pe rciò il g nq ,po d i f otr.t, d<·' l ten. co]. .lfrgn zzi a p1·e;;iclio di el-
F ig. 139 - .Art.igli er ia irl ·Circ1nai r a.
Gllèclab co11 1 fkr,i one della 12" balle ria da m on tag-na, fn d i;;;posto eh,: \ 'i n d omani (20 m agg io) il Gruppo Dorr,in i man·ia;;;,:,e s u C'i r<'ll('. c u·1 g-ro::;so <le ne rur;i;e Llc'lla c·o loun:1 Borr.in i. rna r('i,1,·;1, la 1:;" ba tter ia da m ontagn,L. e con h1 ,:;,n, r e( rogn a rcl i:1 una ;:;('7.ion e del.la _l :!" btt Hel'la c:la m on tag-)l[t. Acl un'ora ùa <'l-Ghècl alJ u ul'ld rl i bed uini ot't'r-irono IJnou g iuoco al la J.(1'1 ha t . tr-r ia pe l' cl isper<frrli , e più ta rdi \'kino alla g rand e necro poli cli Sa fsaf, poid1è . clal c igliorn,i boscoso <;om iu<·hn·ono a parti re colpi di fn e il e clw anllaY:m o. dh ent:inclo ::<empn~ Piìt 1itti. la 1:;,. h,1rteri a f n a u <://rn co,:;trei La acl :11wite il f uoco. e pe r qiw n to clm:rwte l o ;;rnlp:'t ' rs i tl<' lln n1111·c.i a il <:01nb,1 t rirneuto s i fosse fatto geuera k . la <·olonna Borni;1i po i .:. gna d aguare il j}fara buL10 ,li S icli J,1 h ia . il. q uale, pn r non olirenclo a l<'nn ·Yan tnggio cli clomini u. d:l\·a mùdn cli coonliuan' l'ar,ione all' unico pun to cli 1·ifcrim en t·o che s i tTov:w:1 ;;;ul terr~no . Poc:o a rl e:;; t cl el llia rnbutto prese posizione l a 15• ba ltc ri,1 d,1. mont:1g na , meu t r<· l::i Sezione 1Lellr1 12• ba tteria tH:e ndeva posfaionc al suo :Oanco. D ue compagnie clell'VITI batta glio ne e ri t r eo , g uida te cl:11 m :igg. T:.L11<:1·ecli, per due YOlte consecu t ive a ndaroiw ,lll 'atla cco a <;compngnate tla l f noco intenso e preciso d e ll a 15"- batteri.a eh montagna c he col s u.o tiro a shr apnel battè t u tto il fronte d i a tta cco r iuscendo ad an'r rn g ione d el nemìco C' h1i sbarrnYa la strad a .
48
753 -
OI'EJtA7.I0.NI i\:C TLl'IAHI PEU L A P l•J:-S IYl1l..\ Zl0.NJ•) (1
u1:n
Hipre.f<a la urnrda, l'artiglieria, per sezione, continuò ::i.cl intcneulre col :Euoco Jjno a l grnn ciglione rli Ci r ene, con tro ,gru P11i nrnniéi . elle s ,·oli:rev;tno azioni di molestia ai fianchi .della nostra. colonna. L 'indomani (21 maggio) colit in uò la mai·eia su Apollonia, e .la 15" ba tteria vi pat tecipò iut~~rvenendo congiuutmneut,~ al fuoco dei cannoni d e lle uos Lre navi 1:,er battere alcuni gn1ppi nemici. I ntanto, poichè acquista và sempre maggior 9rellìto un attacco nemico su· Ghègab, il gen. 'l'asson i. lascittte alcnne t1·u11v~i a Cirene ·con 1 Sezione della 1_2,, batteria da montagna , col r esto delle t ruppe tra cui la l5 bat teri a da montagna rien trò a Ghèg,tb, ove le 2 h,tttcric da mon tagna (15" e l()a) e l Se7.ione ·d ella 12" 1:ieu t raruno a lle d ipeuùenze tattiche del Comaucl:.Lnte l 'attiglieria ten. colonnello Uegazzi. Essendosi poi pi:onnnciato un attacco uemico contro el-Ghègab, nel comba tliw ento ch e n e segoi la 19" batteria tla montagna l?SllliCò la sua a7.ione cli fuoco iu appoggio all'a7.ioue <lci nostri alpini.
•
Nel gi11gno HU.3, 1·i;nforzate e riordinate le du e Divisioni speciali S.alsa e Tassoni, il Gov,miatore gen . Briceola , che 1per l'occasione si era. h·asfcrito a Derna, il gi0rno 16 ne assumeva p er.: sonalmente il coma11do . Alle due B tign:te c:lte costi t uivano la Divisione Sal:;a, erano s tate assegnate le seguente a r tiglierie : - alla Bl'igata comandat a dal gen. Cnvaciocchi: - il II Gruppo c1a montagna (magg. Piccione) con le batterie 4\ 5", 2U• e 26• (16 ca1111oni da 70 A. ); - alla Brigata comandat.1 llal gen. Mamhrdti: - il II Grnppo da montagna. (magg. P iccone) con le batterie 23• e 27"' bis (8 caunoui da 70 A..), - 1 batteria da ca.m1iagna occasionale (capit. Meneghini) con .1 cannoni da 75.à. Delle s uddette battorie : la 4• (capit. Collobiano), la 5" (capit. G:a,·a7.7.en i) e la 20" (capit. Rolfo) col Coma11Clo cli GrnLlPO ernno aff1nite dalla Tripoljlan ia : le prime due da Tripoli e la ter7.ù da ½uar a. dal 17 maggio al 17 gh~gno, e cioè do110 · l'infausto combattime.ut:~ tli Sibi Garbàa . T1 17 giugno, in Derna, ,il II Gruppo da montagna fu aggrega ta anche la 26• batteria cla montn.gua (capit. Squilloni) . A tali a rtiglier ie bisogna agginngere J. Se7.ione rla 1~!) A. (c:tpit. Vauclon e) su cingoli, alle dir ctle clipenclen7.e del Comando della Division e. Avan7.aht cla Dema al Temsìchet : Sull'azione svolta dal Gn1ppo da mou4 batteri e) face,ute parte cleHa colonna Cavaciocchi, elle ebbe ad esplicnre l'azione di maggiore imf)<Jrtanza, si hanno i seguenti particolari. tagrni (s u
754
C))'f,J(.\'.,,m 1:q
.\I I LJ'l'A ln
PEH L.\
]'l:);>,:0'rn ..\7.ll}Xl·)
(1 !)13) .
.1.1 Grnppo tla 111011 tag-11:1 su ,[ h:1 tle rk ( I". :3", :!011 t' 20"). e e•m nua fo r7.:l corubii t teute tl i 1!.l uflki:1l i. :i!JO nomiui di truppa . :{00 qnadrn p<•tli e Jli pe-1:zi da 70 à. si iucolonn ù presso I'. B<'ni::asi alle orn 5.15 eol /?l"OHRO dcll:1 cvlouna CaYaciocclll , hnmctliatameute d letro a 11 ' lt" Rt•gg irueu to ftlll L('t'ì:.l. La marda pro,:<•guì t·t•ll're \.'<I imlixtnrhata xl no sulla siui;,:trn dell'uadi illl Msilfer ; t•,l irnlist11r1Jat:i xl d1ettu<) . rmre l' a,;ce:;u 11. sca1?lioni dd 'l'emsì chet. Mù questa s,•<·on (la parte del 1110,·iwt'nlo riu:;C'i assai leuta per l'esistcu?:a 1U nn\llli<'ll mula ttier:1 11rnla1?c,·ole risalente l':1ltipiano. tauto ehc Il Gruppo uon potè ra/?· giunger e il 'l'cmsìd1et che vPn;o le 11, quauùo cioè i nostri baLL11 glioui asca ri ed ,1lplni i-:i c1·auo g-iii spiul i tli 1_1u:1 lclw C'h tl omctro ,·cr::<o :\lor abckL l~ln·dz,rna e l:1 r <'gione nr:ic·sàcla. A me;r,;r,ogiorno l':tYang uùr cl ia dd bu!. tagliom: asca l.'i. spiugP111losi a ,;utl vel'SO la regione IRracsittla. ill<·ontr6 la prima rcsistemm alla s ua an111?:ata.
Cornhnttiwpulo cli B r ::wsi1<1,1. : J)Ient1:e p;li ascat'i eritrei el.'auo lmpeguu1·i con tr o uu clei cli turco-arnbi, ·bcuc ap1Jo:;t:1ti a h1·e,·e clistaUY,:t dentro c,l\'erne . lliecro cespugli e al riparo cli pkcol!' tri nccC' sul ciglione <li cletra del nn ) lsitfer, k batterie av:u1zarono e gi nnsero in 1n ·o,;silllitù clcll' a vaup;11,11·clia ,·crso 1,, ore 1~. Sn . nlla posizione opportunamente pre:;eclta tra Il ciglione cli clcstr a del Bu ?lfsàfcr e qu<•llo del :sno affl uen te di siuisln1 a rnlle di .\fnatau 1,;i;:-gergehi, Yenrw i1ll'iata la 4• batteria, mentre le altre :J ba tterio rima 11cnmo :1 rn rua:,sale piri indietro al coperto cli ou<lulazioni a lor o rnlta c-oper te cl:ì bo;;cap;liC'. Alle H.3U la i • batt1•1·ia, eh<• pur sotto il f noeo ll,•lla fn<:ilc r·ia neud ca aveva pl'cso pus i?:ione, iniziò i l 1·iro P L' t' batlt' l'C e uc t1 t rnlir,z:11.'C p1·011Larnen lc L1zio11:l srnlta da ti ratori nemici tlissemiuati su la rga frume : -iu ,;eguito la balt<'ria pai<i-ò a d.i;:;posir,ione clC'l eolonn . Cantore I qu::ile, <:on 1n· lmtl:ip;lioni alp ini, doveva 11cr Jh1.at:rn Egi;:-ergd1i . p uu t:11·e su ( :ni-r Gili•rba. La 5:. hactcl'l:1 fu intanto cl{·srinata rrcl a 1mog~ian• l'azione dei l>attaglioni :,scnl'i e del baLL:1gH01u: « Ves tvu,\ », i quali clun;vu 110 Pl'Oseguil'e s n Kaseru, mentre la 20"' e la ~li" 1·i111asro rc nne ili dietro c·t,n 1·11° Heggimcnto fanteria, In altesa di ordini. All E· ore lG a nche le l>a tceri(\ 20"- e 26• s e~uirnuo H movimento cli :n:rnr,a ta clC'l 10 ;:(':tglione, cli alle JG.-1.3 mentre ht 5-, batteria (cl.te a ,·ern Reropr e sosreuulo r :.irnrn at:ì degli a scari c ·ll1•gli al piui) prentlent. pos izione :Cronlc a s ud 111•1: batte l.'e gru ppi di heclnilli che n e ost:1.eo·1anmo l'avauz:ita e n e miuacda,·ano il :fianco ch•sn·o, J Seziono della ~O-• batt<-l'i,1 fu :1ppostat:1 sul ('lglione d i sinistra del llu J\l::;/tfer per liberare la rolouna Can tore, a vam.an lù S\t Gasr C!Jù1·b,t, tla t iri cll molestia p:1.1-tenli ùal cij!lionc opposto. Poco dopo le 17 la 5"' batterla. elle t•r:1 1·iusc·ita ad :1]11.'ir e l:t str ada all' aYaU· p; tt:uclia, riprese cou es,;:1, l ' arnn;r,ata, e ,·crso le 18 si vo1·tò so prn u n 'outlnla?:ioue sulla s ini::;tra di cl-Hrn:;c:iat, e da quella posi;r,ioue, fin Yerso le i.., ..J;i. battè c•on nntrile e s 11cces:,,h·c riprese di fnoro, grnppi cli l.wc luini a distanza tra i 5 ecl i 19 c ltowctrl. La Bl'i~au1 :'1 1:nubn•l!i fl'att amo. pel' a:;,-N:onclarC' r,1Yau;r,:11n clelln Brig,1t:1
755 -
ùPEI.lAZI01'! )Hf,I'L\JH l' I.;[( L.-\ PE::SETR .-\ZTOJ\" l'J
(191.3)
Ca vaciocchi, con 011po1·tnno com ba ll:im1-•nt1, d i n' r,:i rn clcdtl cnt (li occupare le posizioni di Cf.lm po r o;c;;;:o e cld Recinto tri ncera to. L'attacco f u p re para to da t ntte le b:11'ter ie della colonna (2:l• n 27a b'i8 cla · montagna e batter ia cla 75 A . occ:1:;ionale) ,·ersz> le or e JS l: fn cor omtto da pieno successo.
F ig . 140 - '.ren . V itt:01·.io Ger bin o P roJlli,.:.
Nel frattempo la colonna C'anl'On' prn,wgni nt la l'< na ma r cia sn Gasr Ollèr ba, che r iusciYa a 1i oc·c·npnr e mE•n tr e ('a ht ,·:1 la sera \lopo che la .ta e l n 20" ba tter ia , con t iri aggiusta t i cli cfDc:a c::i an•rnrn) 11ws;,1, in f uga 11unw rosi gruppi di beduini che scendeva no chlll' alto di quella loC',lliti'l.
-
756 -
OPEJRAZIONI MILI'l'AilI PT~Il LA P0~E'l1tAZlOXE (1nJ ;j)
Stilla clestrn per ò c:ou ti uua va il f uorn un1Tito e preciso cl.egli ambo -turchi i qu.ali, scac<:iali <la Gasr Clfrrb:1 , gi1·,rntlo mol to a l largo s i er,1uo 1·ecali atl ap postarsi f r a le boscaglil-! e nelle canirlll\ rld eiglione i<ill.istro dd bn1-ro11e clell'nacli M;ta llega donde , ben ua:,;c·osti tb i loro r ipa ri e p ro tett i da lla crescente o;;enrità, avevano buon ginof·o s ull"e:,;te:;u bce:;,1glio formato da lle n ostre truppe e dalle salmerie di combai.tiuieuto che ,;i erauo Ycurire senanclo sulla s tret ta s triscia costiera. eomp n~::;,1. fr-t g-li ua <li Jlu \fs:Jfh e ..Haall.<•ga , sulla qua le si clo n iYa pa ss,ue l:.t notte. Fu all or,1. i11 Yia t.1 sul d gl i,mc d i de:,tra del .\laallt>ga la :! fi" batteria che, coi, un sistematico tiro d'h(·,1c:e h:1 tt~ Ja 7,ou:1. 11elh1 () nal e i.l nemico si er a concen t rato, rins<:eiu.l o a. suicl.a rlu. n. rid nrlo a l s Jh:!ll¼io e q niud i a t'oga d o. Le·batLed e a::;;,;olto t o:,;ì il Jorn c:ompi1<1, poi.eh~ la noLt:e cr,1 c,lla ta e l 'a1.ione f u quindi sospes,1, accampa r,mo sul po1<lo, (' gl i :1r 1iglieri,1 adcl iacciarnuo fra i l)C¼¼i ed i quadrupedi. L e perdi I·(· n.n ire i.11 q uf•I gior 110 <l :1 lk b a l tL•rh! w.,u fn roùo g1·,1vi : t u tta via t.r,.t queste .fu assa i cloloros:.t l,t nwr ie tl<'l rnloro,;o tenellt~· Vit torio (l<irbi uo Promis cl,~l hl •I• batteria. c-ac ln lo tol pi tn 111 1.: uon' vcr,"> le ore 1,, mlmtr e scrcn:1men te dir ige va l' a¼ione dei :,;uoi pc¼¼Ì. Tn tan to nell/1. linen cli scllier :nrnmto, frn. le cl t1(' J\riga tn d<'llfl 1Ji \·i sione S.Usa, N :1 rim asto un n1<11·1, 11"'1 qu ale, g-i11,.1·,1 1111 o rd i ne dal o aJL' a lùa <lel '19, n ell a. seconda fo ;,;e lle?lh1 lotta d on.iY:l ove rare uu a c:olunua cvm,1 ntJala il.a l c<J lo1111. J\ rh,ta d<:.·lla qu ale .Ca N:Ya parte l:1 2:Ja ùn i Ler i:1 cla rn on tagua . .N<,11;1 ste1<:;a u1111 1iu:11 a del lfJ . all:1 Se¼ione tlJ c:am10u i d,1 ·1.l!l .\. ,; u <.:iugoli (capil. Vaud(_>UP), c-h e il g ior no p 1:eced.1?Ui:(• ,lal F or tE· ìfaralrnU'o n n >rn bn ttnto i trincern meuti di S itli U,11"1)/\ a . V<'llllC' onl inat.o di :1\·:rn wrc, con nH2:r,7,i di r ipiego (c;w:i lli clella ba l rn ri:1 da T i A . au 1oca r ri. ec•(•.) p 1:t·sso le :.1ltnr~' <l i Ca m po· Hos:::o pe1' r aggiuugl'n ! (;ol s.no t i.ro l'altopiano ove soq,::cva il C[UHJ)O di Ettnngi . La Hriga h1 ) l,1111bre11i t.:he ;.:ta,·a <li fron te n lllH'i t r ineer amellli di Sitti Garbil:1., che giii il J ti mn::-J.d o ne ,ll'e1·a11 0 a rres1':1Lo l o slauc.:io. llispos,~ (li a t.Laccarli fac<mdo appoggi,ue l.' a,.ion<• <l:l lln :.n:1 hi8 iln rn ontng;rw . Alle ore 10 per cffetfo della riu1<cih.1 nrn.uovra cl i. aggiramento, lé 'POSi¼ioui a vvcrs nrfe, b:i ttule ,m·1 fìaurn 0 :::nl 1."0\·e,;t:i o dal fuo<"o delle b,tU-ùr ic, f11 rono occupate e poi prl';:;ifl iot<? d a n lc:nnn irnppE, e rlalb ùath• ri n rla 7:i A. occasionale (capit. _i\leneg-hin i) . · L'n¼ione svolta poi d:1lle ,w ligli(•1·i,• <lcll n R rig'a ta C'a rn ciot:c bi si l'lllJ cnsl r iassuwer e : k batteti e allt: ,Jn• ,1. :11l E•c:ce,-io1w cl.ell:1 5• che l"imase nella posi,-ione n clln. (}U al e a" e,·a ])e m oth1 to, ernuo pronte p er la pa n eu:r,a, c-ol. cc11npi to cli :ip poggi::11:e l' avanza La tldl' intl~l"fl colonn a : la :W" h:1t1·c1·i:1 ru <]e:;t·in:ira a ll'a Yangu,ndia, e In 26• hiscial.a col gTosso. P rima ancor a elle la colonn a iu i¼ia s,;c il mov imen lo, e cioì• ,·erso l< or e .J..J5, la 4,a ba tteri a ave ,·a ,lon1(.o aprirP il fuoco t nn tro gruppi di b<i<lniui i q11ali , scenclcnùo lungo il ciglione rli si n is Lra della :.\l.aa!lcg:,1 , teu !::1 , -1110 d i a.g-girn n i il nostro fianco cleslro. Al le 7.ilO l'anmgn,n<li a esse)lflo gJ un hl a J)IWO meno <l i l Km. d a Ka~reu , occupato da un g r osso grullf.'lo <li tirn!'ori n erni r i. la 20" ba ti:<'ri n 1:u i ncaric~ll:a cli sloggia rli, UH!lll.n, la ti• ba lt<'ria c:lw eon i cuipora ne,1 mente ern ,;tata f a tta a ,·au0,
-
757 -
Ol' 0RA1/.I0~I :uU,ITAH [ PI.m LA I'ill~Ul'HAZlOK:f·)
(.L!J 13)
7./tl'e, nel prencler e posi7.io11e, clùveae difeuclpri,i e rinsd a clis iml)t'gnatsl brillautemeutc cla nn gru J)fio cli bedu ini elle, apparsi l1u pro1·1·ì::m meutP ,s11 l ti.lnc-o destto, ne aveva no ten tato l'attacco da brc,·e distam:a. Alle !) il n:: battagl ione ascari si p repa rò a da rn l'assalto n K-isten : f n -illorn c!Jhuuata sulln 1i1u•a (li f110('0 ,1.1H:lle la 20" balleria là qua le. tla nna po,M:ione assai. ravorernfo, ,hl lJ cttometl'i cli d ist,1m,a , i.nsieme alle alt r,, baltt>1·ie riuscì ·a vi ncere ogni resi ,- teuza ed a dh,percler e i cli:fensol'i, :rendendo così snpt>rl:lua l'occup,17.ione matl'ri:ile cli Knsren per pnrte degli n.,wari. Oltrep:1s;;;a to Ka,sreu, a lle ore il f u rip reso il mo,imento in clirn;,,io 11c di Ettangi, e et'l'eLtualo il lnugo e m alagevole pass,1ggio cldl' natli Hu i\fs:\fer. cl urnnte il quale le batterie do,·eU-ero <lifcmders i clal 1'. uoco che par!.irn da lle bos<·a glie Yi ci uc. :irte ore 14.-15. e_s se gtnng1; rnn o a l ca mpo 1u:-1bo-rureo c:l i F: ttangi insieme ,tgli a sca ri PÙ al ha lh1glio11e <e v1?stone ,1 ed Jsi si nc:c:mu parnuo. Alle rn.:!1l le ,;ahuetie uou <li r·omh,1.ttime111·0 rngginnge,·a nu a ncl!'p:,;;;:e i n ,par ti. T/a½i.one tii:,1 . ùuuque r iu;.;d l:a pifmamente : la no::;trn ar tig:lh•ri.\· atH"h e in que- · sta ci1:cost:mr,;1, aveva pienamc~nte a;.,~olto il ;suo <liffir,il e curnpi ro t'd ofh•r tr1 il :;no c_ou t ribnto di :,a ug1w. l c:11lpi s parn ti dalla no;;tn1 a 1·1igli.eria iu q nt'lla fort 11ua1·a ar,ion<.' furono: · - Hrigùta ~fombn•tti: - T GrnpJ)O da montagna : i'< ln·npnel 4fJ9 gra na te R-lli; - lm ttc-\1·i:1 11:1 , 5 A. oceasinna l(' : g rnu,1h• '128. - lligala Ca 1·a<:Jo<.'.ch i : - II GtU])llO <l:1 montagna : ~;hr,1tmPl 200, - S1•r, io11P da ~"! li A . : s hrapn el 2,1, g ranale 72.
Anche Ja Di.dsio,ne 'l'assoni, a c:ontfltto strategico eo'JJa Division e Sa.Isa partedpò nlla. rhwossa di n er na , rinfor;1,n t n ainehe cssn du 1·epa r-ti il' artigEcria,. Il ge11. Tassoni. aYeva chie~to cd ,o ttenuto ·cla ll a 'l'ripo.lit nuin il 1° Crnppo <l.i ci111110ni èl.a 7G/ 006 (teu. col. PHu...<·1·ar.i) fo l'm.ato da]]e batterie l" (c:npit. N Hsi), ~" (eapit . Seai-ampi) , 4" (ca.pitano Brcgoli) . La l" IJam•ri:1 , sb,1r<·:1tn il ;j g-iug~10 :1(1 Avolloni.1. con enormi fatiche ,,tJ infini t i r ipi.eghi. in tln<~ giorni fu pol.'ta ta a Ci rern, e ra ggi nu,;;e il g iom o 9 Gh~gab, cloYe '1 l'J.'il'!l l'Ono snccessil·amen1·e le altre d ue batkr k tlcl Gruppo, e cioè l a 2• il g iom o J.(ì e il giotno J.7 la .Jc:Ì. proprio al la l'ig ilìa dell'.11·:1111/.ata. Uua IJattel'ia da po;;ir,ioue <la ,;; A.. -:f.n ripa rt:ita t ra Apollonia e Ci l'ene a riuforzo della cUfe;a;a dei dùe J>resi<lt.
-
758 -
()(' (( ll.-\Z I(JKI ;\['ILI1'AIU
rmi.
LA PIDi'if:Yl'.RAZIOì\N
(1913)
I l uemko, oltre ap:U armati ;:imm11ssa ti al ca mpo di JDttaugi aveva anche radu1)ato ud el-l!uetài: una fo1·z:1. die si aggira va tra i 1.r.00 erl i 2.000 uomiui. Nel conYegno avvenuto il 31 maggio ad Apollonia tra i genera li Salsa e ~!:assoni, si era. appunto s tabililo che la Divisione 'l'assoni avrebbe disperso tali forze,
alntata da un',u,ìone climostra t iva clclla Dh'isione Salsa, la quale avrebbe poi nth1ecato il eampo di Rttu1.1.gi.
·---~., .
.;.]~
:~1
~~
~- '
Fig. 141 - Sbar co cli artiglierie in Cirmaica.
All' avanzala clel ht -1-"' Di\·isione prese pt1rt1-' il Comando cl'artiglieri:ct u nita111Pute ai seguenti repa,ti: - I (}ruppo cla monfagua (12° , Jti• e l!l" batteria. da montagnn); - T Grnp11n da (:(1mpagua (là t' il" batteria. da 75i!lOG) con rel.ltiva r:olonna mnuir.ioui che, non e;.s~ndo tu tta. ,1rriv:1 la n•nne completata cnn 7 cassoni clelln 2a batter ia da 'if>/ 906. l>1w dei tre Gruppi ta ttici essl~nzialmente d,i mont:.1gnn (colonn. Dalmasso . e colonn . .Borzini) in cui er,rno riparti le le forze cle lla Didsioi1e aveY,tno incarico di 1111tnovra a ,·,·olgl~nte ed el)bero ,1 s;;pgnn to ciascnno 11na batter ift <ln montagn:i., rn ~.uiTP nl tt-rzc. g i:nppo (cnlonu. La t iniì elle doveva esplicare azione fron tale .contro il càrn po di rcl-Eucri,t, 1' •:Ile costitnirn anche l :1 ri,:ena, :Cnrono assegnate 1 b,itteria ,la moutagn,1 e :2 ll:lltl:,rie elfi camp:1gna (l" e .1a). Q1wsto gruppo tn.ttico clf,nint iv1i e;;<ierr so,;teunto ù:11le tr uppe lasciate a Gh(,ga]) con lll 2" ba lteria <la 7°5/ 90!i. Il .gruppo tal.tieo l'rontnle YCrso lè Ori! 'i de l giorno 1~ avendo incontn1t'o una e('rta resJsrenzn fe<:e entr:1re io azione la b:1.trnria (h monwgua {'!1e co~ITim«:' il Ht->Urien a bntr<'n' in r lti1·:1 ta abbaudonnndo il enmpo_<' damlosi alla fuga, ui'eulre po,. la nostni' arligliE>ria ·.>on,iunò a bntteie n ud<>i isolati ins:c•gnt\Hdoli e clis1w1:ckncloli. A mer.,1ogiorno, dor,o nn brern ripo,;:o, fu ri1n·es:t la marci.a e _la l " t1a tLeria
-
759 -
OP lmAZlllXJ ::lll L l T.\ H I P IW
I,.\
Pl~~0TJL\7.10:'\1·~
(191:1)
da carn pagn:i diri;.:'l'IHi<>>'i n•r-;o Zi111ia P,;:;('iill';I ebbe moclo cl'internmirt' l'OllttO 1U1 a<·c-2111p,1111ento <li hc•luiui e ,·.,111 ro una c·olon11,1 di ful!'iri:1,-c·hi. Tn qut•l giorno a S<:i~l':1 fu C~ltllll'alll llll C,lllll OIJ<' Jh·mic·o <hl :,,j A. Kl'llJlll. L'iuclomani J.!J da Ziluia H:.;1·iùra la Jlil·i,;ionc a,·anr.è, s u Aiu ) larn ove le du e batll'l'ie (]:1 ,:j 1!10li april'ono uu fll()C'O rli d.i><truzioll<.' s ngli ac ·cn111p,11nenti u vY<'r;:;al'i <"Òme ra1 pl'Csnglia e<,11!1·0 un prrnlilol'io :illan·o di fucillé' ria opcrnto cìa al<:uni clC'meuti ,J! uuc•ll,1 now,t:1r.io11e.
·.:
·..-
ii
fi' r.1tta1Jto, l:1 prnpnga11<ln S<' llllS~itn 11011 ~i aeq11ietnn1 dnsre111(1;_> n11zi a (·n.~ ti l uii-e 11o tpvoli rampi cli ri heJli li Hn ~c:imn 11 a Tnlgazà, n Bella ecl li T eC'n iz. me11l1·e cli .pnl'i passo :-:i inf<>nsifica-nrno le im:idi<'. gli al I i di b1·ig:rntaggio e g-li a~;.nhi nlle c·a ro ,7 a ne. Il ~t•11erak :-:ìnls11 fu .i.ncaricato ·rli agin· c·o11tro il cn111po 1wmico di el-llidhunr, a 1:; Imi. da 'rot,rnk. <'cl all'uo1l0 il 11n'>'idio cli Tubruk ,·C'une rh1fonmto co11 n•parti ili lTupp1• r iti r ati da lkrna. Cosi nwutn· nlla 13rigaln ~h1,-;io, t'h \' 11dl'aziurn· avrc•bbe an1to compito fro11ta le i11 dir<'r.iou" JJ'orte 8nl>1n)-l'ih1,-:t.1·i110, fu ,·l>'»1•;.:-11at.n 1 b:1tt1•r-la cla 7ri A occa:,;io11uk su -l pezzi, con alla<:chi iwpron·hmti nclln Piazza; nlla Brigato. Cnn1C·ioel'!1i, clle :t\'l't·btx· agilo In tlin•zium• 1,ortP So)aro-Grottt e q1>i11di Yc•r,.;o ovc•st, !11 a,-segnato il ·11 Gruppo cla 1110.11tag11a, 11r0Yt·11it'nt1' cla D1·nm c:olle batteria ':l", ""' e. 20"·. U rn1 ::,ezio1H' ha l •IH ..\ :.;u c;i11goli, Hlll'h't',;stl ritiratn da D ermi , doveva prendere pu,-:ir.ione nei prPssi d t• I I 'llas Lriuo. pe 1· SYiluppn I'(' azione di fuoco :sulle 01w1·c a,·versa.ric l' sul cam])o ucmico. Jiar.ione fissatn per il 18 luglio 191:: ;:i iniziò prilllll dell'alba: alle on• 5 la Scziouc• <la. HO A f ll avviutn al ciglionC' v1•1·so il Pilastrino, trainn La con geni ah• attacco lii ri.pj ego C'ostitujto dii J)ariglic c1 i bnoi for11lti dal rela tivo pai:co buoi ed opporlunamc•ntc addestrati nei giorni vreccdcnti. Alle ore 8 que;;la Sc-zione p1·e11 d1•Y:t posiziOn<' ccl apriva il fuoco co11h·o 3 pezzi nemici da 87 j. cbc aveYano ;;p:1r:1 to qualche colpo• .Assni effie;ace 1'11 in quella giorna tn ' i111piep;o 1h!l pallo1Ìe os::;~1·vnt1Jre che, . ricl.iicsto e<l ottenuto 1Jal C'1m1,111rlo di Tit•ug-a,-i. fornì al Cowanclo 1lell'A.rliglie1·ia i .risultati esatti del tii-o della Sezione da 149 A, che potè con pochi colpi aggiust are il suo ti ro s1ù eampo nemico l' 1·1mtrihuire iu m odo eflì c-nci"simo a decid e re l' u vve r~arl o a rìtirnr~1. lii 1·ì1f LWr<lo po.i ull'a;,,ione i:;volta dal II Gruppo <1:L montagna , le battel'ie 4" e 50. furono assci:,.'l'lo.te alla colonna di deslra (colon .• Bloise) della Brigata Cavaciorchi, e la 20• batteri!). fu assegnata. tllla colonua di Sinistra (colon. Cau. ton•) . 11 Gruppo aveva una forza combattl'ute di, 12 ufficiali, 322 11omini cli truppa, 105 quaclrul)edi e 8 pezzi da 70 A cll r.iserva.
-
760 -
OPl~IUZIONI MILI'.rAit! PER LA P:0.NID'.rIUZfONID
(1913)
Levati gli accampa.mcnt.i, qualche resistenza avversarla comiuciò u. svilup· parsi alle J.40 contro l 'avanguardia. Yerso l e ore 7 la fucileria nemica si ·faceva più inten:sa, ma bastò il fuoco é.f:ficace della .4" batteria, che aveva pr eso uosizionc sulla llnea delle catene di fanteria, per allontanare l tiratori. arabi. Cosicchè tille 8 l'avangua.r dla potè riprender e la marcia; alle S.20 l a. ,1• batteria., enn tiro r apido e bene, aggiustato, potè r idurre al sih~nzio l 'artiglieria nemica, ccl alle ore ~0.20 l'avanguardia stessa poteva giungere ndla local ità già occupata àal n emico e cla es.so ormai (;ompl.c wmcntc sguarnita. L'azione della Brigata .S tasio fu invece più lenta in ca usa cli una minaccia cli aggiramento tentata ·aal nemico, tanto che Y<'r;;o le 8 dovette inter venir e la hatteriu. cla 70 A. :Verso le 10 i nost1·i ascari, protrtti dal fuoco di questa. batteria, disperdevano :i nuclei nemici e qn.indl la Brigata riprendeva ad a vanzare. Alle 10.40 le due batterie da. montagna 4"' e 5"', i.m,it'mc ai rcvarti più avanzati ddl'a Yai1g11arùia, ,•Dtrarono nel earnpo m•UJit:o e · pot<:'ro110 i..mpaùronirsi. dJ. 1 cannone da 87 A mod. Krur,v, che gli arabi. av(<vallo abbandomito f ugg<'Jldo. Eseguiti altri t iri svoradici (;Olllro gli u.YVt·r::;rn:i, ç:he nelh1. Ioro riti.rata tentavano di dLo;;turbare 11 no;;tJ·o movimento d'avanzata, le uatt<-'r i.e sostnrono sulla !)osi.zi011e occuvata s i.JJO all'arrivo dell'intera ))i.visione (ore 14 cir ca). Ndla. r<'lazionc uffici..ilc è de,tto elle il personale della batteria s.i era nnclle in qU<~sta ci r co::;tunza d.imo,-trnto disciplinato, resi.st.e.ute ed abile. Verso le ore 14 anche la 20" batteri.a. giunse al campo di ):Cdàuar, nc<'.'!ti Ulp,mù.osi accanto alle al tre due l),\Ltei·ic ; i ribf!lli fuggiti dal <;:1mvo di Mdàuar, al<;twi giorni dovo (24 luglio), venivano attaccati ·e dispersi. a c!irca 20 km. a snd ckl campo stesso da una colonna formata da truppe del presidio di Tobruk e di cui faet•Ya. ]):t l't, · la ;I• batt(•ria. dn montagna . ,Tl gen . f;tasio clw ,tvcv:1 d iretto l'azimw, trib utò 11oi alll! :-:ue tru!;pe il Sl'guell tl' encomio : « S0110 li<•to cd orgoglio:;o d .i t rib11t:.1r:e \llJ vi vi.s::;imo eJJ comio a tutti gli ufliciuli <' militari di truppa del .I. e lI ba.ttaglione ck\ 20° f :mt,·ria, dc.l.ltl 11a batter ia d'artiglieria ùa montagna e, rlel battaglione alpini Veroua, che al <·omamlo del colon. 'C:;sm1.i e ::;otto la mia per ::;onule d irezione, sopportando lirtamenrc .i disagi c1i un a l 11J1ga e faticosa mal'Clo, ·1n rnrn giornuta ecee7.i0Jrn lmcntc calda ed afosa, lli.spre7.7.iuìdo il pericolo, so t to i. colpi tepliC'ati cli un a imlJcllc ai:tiglieria a.vversai·ia, con ,:;hwei.o mirabile· e conccn:dc·, u,1.n1zm1clo tlecismuelltc e l'apiclamcnte, con offensiYa a ud ace e Yigoros:r, hriuno f ugato ravrnrsrtrio e si sono .inlpuclroH:iti di. 2 cauuoni ila S7 ,A. (Knir>P) con avantr,•no e m uni¼ioni, cattunrn<lo alcun i. r ibelli, e illseguendo 11 w~mico, elle solo cou w1a precip itosit f uga potè sahur:;i clnll'impcto dei no:;tri valor osi solduti >!· Qual che gi.or.uo ririm~ ·(22 luglio) il gen. ·Oiwa ciocchi lasciando .il campo di. l\:fdàum: e quimli il comando <lella G• Brigata cli fant,~rht (23° e 52°), per al tra d~;:;tiJ1azioHe, cosi salutava il II Gtnppo a rtiglieri a da, rooDtagna ch e aveva combatt11to ai. ,;uoi ordini : « Jtssendo imminente la mia clestiJl a7. io.oe acl altro Comando in Libia e lnsq::mùo il campo di ~'.Idàuur, espr.imo a. t utti ill(listintal.llente i militar i .del
-
761 -
t1 1•1"1:Az11,:,;1 .\iJLJ 'l'Ar:t
rn:n r,.,
l'E.'\"E-nc,z11,.-.; 1-: ( I DI;{)
II Gruppo d ·11rligliPria da 1Uo11tal!11a il mio c·o1Upiaeinll'11to 1wr il contegno valo n1><'l <' serio t1•1111to in oi.:ni oc1·a><i01w. e iuvio l oro 1111 aff<'tt uo,<n salnt0. 'Al Coma11tlante d<'l C n1pvo c•tl ngli nflit·ial i c:s11r ìu10 partkol.nnoeu te ln 11:iu. ;;odllisfa:1,iorn· pt•r la lo ro rnlicla t·oopcra7. ioHt' nl cons1'g-lli1Ueuto dl'lln "ittoria <:he 1wi pa;;sati giorni ::aeruprr ha at·c·ompaguato, cd ang'urn sem11n• aecun1pa~ni .in H\'\'t•nire, k 11ostre gesta». Il 27 luglio poi, iJ1 sl'gnito ull(~ :scioglimento dl'lla DiYi:,;io110 s p1•ciulc cli lh rrn1 (gcn . Salsa), ,;i :;c·ioglient nncl.le il lI Gruppo tht mo11t11g11a ed il n1 ngg. l' ic:t'iull(.' 1ias:,:a,·a a ùh;posizio1w ùd Com:111(10 c\'artil!lit•ria d<'llll 4a Dh·isiunc, C'Jw vt•nin1 t ras fer ito al pr1•si cl io <li D t>r1111. il rnag-g- . P if'.C iOJ1e 1H•ll'allonta 1111r:,;i, chli s no i art ig'Ìi, Ti. c·oi 1111:-ili an •Yn t1iYiso i di:,;ngi l'll i pl'ricoli in tuttP , k ore eh Un lotta e dl'lla \·ittorin. i11\'ian1 loro la :<('/!ll<'llt<' kttN·a. pil'tHI lii comrnovt·nte no:<talgico rimpianto: « Tn s1•g-ui to a tli:<po;:iziorn• 1kl Com111Hlo clel ( 'or po cl'occ11pazion<· dt !la Uin ' 1n1 ica , U I.I Gruppo da illl lltLHJ!.na è in data Cl°Ol!/!i c'li,;ciolto. La ;ja e la 20a battl'1·ia 1m:<,<1'1'am10 a far partt• ri:<JWtti\·amt•11t1• clcllP trup[i<' 11lk dipendt· ll 7A' dC'i presidi di Verna P cli 'l'obrnk, 111t•ntrl' la -1• pn:<srrÌl nlle di (11'1Hk•nzp 111·] UOllHU HlO dPlla 2" 1)ivi,,jo111• Sl)l'Cial\'. Xd !ll01U<·11 to di Ja i,;e; iare il <·0111a111lo 1kl Uruppo pt•r ìtltra dt•:<tim17.ÌOII(' ilt (' in•na ica. inYio agli u rficiali ed alle trnpp<' il mio saluto di c·omrniato. <·ommia to (lÌ<'llO p<•r lllP <li rimpian to pp1· 1lo1·et'111i di,;tn c·t·,1r<• <b t:111\i t' Yal o ro,, i ed afft•z iq11:1ti 1·oll1 1Hil.i1011ì. 11 IIOJlle del II (;r up]IO. Costjtuitosi s otto il UIÌO C'Olll:LlldO il 20 dicembri' 11.$ . , si a;:,:,){'ia a quello clC'lle imprt~c più bC"Jle c,hc assictu·arono al 110.'itro Paese il \'1 m po,;:<esso clrlJa Lìhhì: BcJJ Gascir - T a rllùna. - Asabà - C hl c·l:t - .frfr1•n G ii,s1· - l'\r·sc:im in Trlpol itanin; )[urgi • Mm:t:uha nella Cin•11ai-Ca ork111·nlr! ; Tohn1k - :.\ld;) unr nrlltt _M anrn1rit;a. Durautc 11ues1,, dl'lo ,li 01wr:1;,.ìou i. 11:1 1111ti i c·:1pi elle c·i ebbero ni loro 111·(1 i11i fu alll111ira ta la vostn1 a!Jillt/1 profrssionnle, la yof;trn dis1·iplina, il valore 1• 1·a1mrgaz iot1!) colht qimlc al'J;roJ1 l11:,;te e ;;o[ll)Ortnste J'aticlle. di sn g-i e privazioni 11',1~11i g-e1wn•. Ropratu110 mirabik ru la s1•rcnì1ì1 d1e \·i accompagnò nellt• lunghe <' fortu1uwe ]I< r1 grinazioni senzn che JUHi il piìt lit•v1• ccn110 cli starn.;Jwzza si ni:L 11if<'stass1• ndk> \·ostri• file . l 11:<i( lll<' a l m io alkttum;;o :;11!11to t·cl nll':111g11rio rc1T itlo di ogni h1•1w vi giungano. 01 it•l brn ,·i :;olclati, anehc i mic•i ,h'i rinµ.razia1Ue11ti per .la rnlida c·oo1wr:1 zioJ1e clw in tutti voi, senza distinzi01w di grnclo, ho :<Clll[)l'f'. t rovato ». I nliue, •l t•i::-110 :ttH'h\ ·sso <l'l's~p1·p ri<-onla(o, ,~ l' e111·0111 io ('he il g't~t. Gigli-C1•r vi, allo ra 1lell'lspc tLorato clPll'artiglil'ria, volle tributan• nl Tl Grnppo (1:1 montagna : « ln ;:q,:11!10 alle i11fonn:1:donj date da <·mh•sro l 'omarnlo su.Ila Co)l{loLta d1•g-1111 cl i -alto 1•11coruio riel Grupp o rl'attiglic• da mo ntn g-na, t<•::-tè <li,-:ciolto, eostitn ilo llnlll' L,atltric -ta. :i• e 2()t>. Gruppo citi' sYiln!)pò continua n7.iont• yaloroSH. fra clifficoltìt .. fa1iche e• prh·;1zio11i di ogni sona . dapprima nttr:1,·PrM t11t1a la 'l'ripolitani a <·olla Divì~io11e L Pq,1io, incli in OirenHicn . dove p:irli•<;ipò a tutti i <·0111bntt irnt'nt·i (ldla Di visione $:tL'<a, q111•sto Ts pdtornt:o gl'lll'l'Hle è lic•to di 0
-- 762
' Ol'EHAZ l Cll\[ 11.UJ.l'l.'ARf PEH LA J'Jj)i'.\0THA%10:SE
(191.3)
'-'"'Prilller e pei: mt'zzo cli codesto Oomando il suo pieno compittcimc•ntu, a tutto il pet·sonrile (kl disciolto Gruppo e in special modo al già suo Comand:rnte rnagr P ic:eione, e vartecipa pur<~ il pc-rso.p alc e particolarr encomio di S .E. il titolare di q nrsto Uftichn>.
%
"
.....
La Divi:sione Tassoni, cl.opo aver partecipato nlla vittoriosa r iscossa nd Settori' di Derim, si en1 concentrata ad Ain -'ì\:Iara . .Nel priroo giorno di sosta i.a tale lòcal ità furono stuéLiate le posizioni ·da prendersi dalle bntter ie sia da montag1m Clll· chi camp,1.gna, atte a frontcggiilre cv<?ntuali attacchi, c si provvide a r cJJùer c :cacilmente accessibiÌi quèlle scelte per le artiglierie da campagna. Il 23 giugno 191.3 colle truppe ddla 4a Divisione :il Comando crartiglie1:ia da Ain-Mara. ritonntVlL sulla strada. percorsa, trasferendosi a Zàuia B:;ciara, mentn· ad Ai11-Mm:a rimaneva hL ia Sezione della 12• batteria. ùa montagna. L'.inùomn11i 24 g.i ugno la D.ivisione rientrava a Ghègab, r- nd gior.ui s ucce:;'. ·s i,·i vJ frn·ono all-nui 1.1.w1·irnenti fra. h! artiglierie dell n D ivis ione.(! precisamente il :!D giugno: - la l " ba lleria <la i'3 1fl0(; >'i t rasferisee a Circne; - J.a 2• Sezione cldla · 12a. batter ia da montagna col Comando di hu.ttel·ht ,:i t rm;ferisce a Saf:;àf 1wr re.ude re sicuro il movimento delle ca rovanc · tla Uire11c a Ghègab. Il 10 lnglio u1rn nostn1. colonna comunctabi dal magg. Billi, formata da · a lr-11.11P truvpe (! con 1 Sez.ione d('l la l" batteria du '75/00G a protezi.one cli 2 compagnie rni1Ù t·ori e cli 1 c;o1111,n,g1.1.ia zav1x1.tori, impiegat<~ nel ri.1.ttamento della strncla da Cirene a Faidia, fu attaccata. a Gherndn presso Saf,:à:f. ,Ndla r .i tirata de lla uosLnt colouua . cosi 1>n1:la la rd:1zione llel g1c•n . Ta,-;:soui, ,;olo la Se:r.iolÌ•? (l'artiglieria col (·:tpit.. Nal':i CPr<'ò. iJ1 ogni modo, di sostener·e il lli.sonlinato ripieganfrnto, ai11tata da. al.Ctì.oi' ufficiali clw u,·evano sottornano q11alche grniwo cli nomiJ1i; fu cosi possibile fare s utcess ive 1:e:;i:,;tt•nze fluo all'nlt.1•zza clel i\:Iara1)111:to di Silli Jnhia, oYe il nr·nrico ccs,sò cli irn:alznr.l i. Vc•r-,so h• 13.30 sotto il cannoneggiamento il magg. l\iigline:eio c·o_u al.cune . truvve e poi e:ou 1 Sezione cklla batteria ùn montagna ('l'ap11i), ,·olle correr<? in :soccorso clt>lla colornrn P.illi. ma Vl'l.'SO le orl' Hi nndi> acl inc::tti[)nre in gro::;si nudei cli b(•(l uinl c:hE·, abbandonato l'in:sep;ninwnto ù~·llu colomrn Billi, nttac:ca1·011v il fiaucc> cll;stro ù1•l 1wcko ìVCigliacdo, obbligandolo u r ipiegar(• sulJ.a l.irH.'<l clPll'artigliL'r ia . Il ripiegamento 1:u effettua to con u11 cPrto or<lim·, ina catluti il Migliaccio ed il s uo aiutante maggior e, i reparti divendent.i non ·seppr•ro convellh-'llt(•JJwnte riorcl iJ1H1:;;.i :,;11lla nuova poè<izione, t:rnto che l 'nrtigli!:'ria fu costT1'tta a por tm·sl su posh:io11é più mTl'trHta di clov(• poti~ es('guire tir i c)ffieaci, finchè, rcso:si. jJ1servibik 1111 pezzo per gua::;to all'aft' n:sto, ::;j r itE'111w JH?ce.-:f:iatio manilarlo ,wl Ridotto per incavakarlo sull'affusto cli riserva.. L'altro 11ezzo tentò cli co11timtat·r- il fuoeo, lllH, sotto la :,;piuta del ncmko· 01·nrni roolto 1·lcino, alcrn.1i nostri reparli ><i ri,·ersarono in diso.1:cli nt pn•sso il ptzzo; caduti feriti :il-
-
7G3 -
orEI(A½Tll>H illl LI'.l'AlH l' WH LA l 'l•):-l liìTH.\ZIO:\lD
(1 !)1 S)
enni serven ll e lo 1<tl'ss,, capi!. Tappi, il cannone Yeun1• ben 11n•s10 iuu1·rnzzato e lo .<:i ùovl'tt,• ubbHnclounr e. 'J'ntt i i Ho.stri aHlni rono uilor a. n •rso il Rid l>tto da dove l'alt1:o pezzo, incavalcato ,mll'affnsto di r iserrn , ripr<'J1dcrn il fuoco a mitraglia. A Ghègnb la notizitl dPilo sconti:o cli. Saf:;:'if I n not;u J'ra le li.lii t' le• '17.30, <) pn-tanto all e JS.J.5 il colonu. Dalmas:-;o al co11u11Hlo di una <'olonna c·olla 4• bath•ria da 17:'i,900, partiva per , 'af,;àf giungC'ncl ovi 1wllc priml' 01·1• d<'IJ'i11clomaui, :-;p11zn [)('l'Ò t ro,·an• piil alcu.1111 tracc.;ia ck l n ernlto. 11 ~ lug lio nna <·olonna cmuanclata dal colo11 11 . Latini. con la :!• ballt•rin da 7;i !JOU (l,<'lll'Hlllpi) fu inYiata a Saf:-;àf in so:;:tc•gno della colou1111 Dal1Uasso. T.a lJHUt•ria a\'l'chbc dovuto pro:,eguire l)C'r ,Ai,ollo11ia ('tl jmbarr;m·:-;i lJ('I' 'l'obruk, 11111 1,oi eblw ordine di fernmt·s i a Saf,;;ùf. Da (Jll('sL'ultimu località r icnb·a,·auo a Ghi•gab le tl'HIJLJL' <ld colonn . Dal mas:-;o colla ScziOlll! dcll:t 12~ batlerlit (1 solo pezzo), e tol Co1uauclu di ba1;t el'ia, mt·n tre da Ain-Mara rien trava vure n Gh ègal.J l'altra St'zio11e ùt·Jla l~" l.Jntteriu. Sospese le oper azio11i ndla zona di 'J:obt·uk, il ;j luglio In 4a Di\·i,-ione :,11 tr<' colon ne puntnva su ZaUia Fa id in ove do1)0 gli scont,·J n noi sfa ,·ol'PYOI1 lkl J.0 luglio ,;i era. rif ugiato il n emico. .\lla l'olo1111a di :sinistra (colo1111. l>alllla:sso), .-IH' nlll· nn.> li tlon'Ya muo,·erL· da <~hèp:al.J e 111mtan• su 1/.nuia Faidia, fu a,;s(·~nala In I• ha1tt'l'ia da i;:, M (i (Hi·,·goli); 11.!Ja colo11J1a cl·J1 [rak (t·olornJ. )Jo1·zi11i j. C' IH· do,·(·,·:1 trn,·,11·:s i. udk 111·iu1e on' ùl'l matt ilJO il :::;nfsi, f pl·r 111110,·t'l't' :tJll' .'i.:{O 1< 11 7.auia Fn idia. t'u a;;,.:eg11at1t la 1:;• batt cl'iu da. mo11lngna (lklli11i ) . t' linaluwul'<· alla c·olonna di clt'f:tra (!!'c·.11 . Bonol i:s e col onn . Solt.ill) che tll•Y•·rn nu11·cia re (la Cirl:'JH• alle on· U tll l'etta nllo sj:esso obiettivo, fu as:,wg unta la 1a batteria ùa 7::i, UO(i (capiL. Xa:si) . Di l'i><t>rva, n dispo,.:izio11(• cl<'l Comando di DiYi::;ioJI(' (colo1u1. Lati11i) elle don·n1 seguil·e la colonna Ct>JJtn1le, ft1rono a><,;C'gnate la 2a hattl•1·in ùa i::i/90G (Sc:irnmpi) e· ln l!)a l.Jultcria du montagna (Banci) . Alle 9..:J::i la batlt•r ia lJl!lli 11i fu fatt.t arnnzare all'altezza e.li Gabarat, cd iniziò un J:11oco viq1<·is:,;iU10 c·o11Lro ci r ca 400 hf'd uini i,·i trin c(•rnti : la colonna di .siuistra, 11vuta ni g.ionc cll•llu 1:c.::;i:;LL'll7.U a vv1•r :sn ria. coll'it[l[)oggio effica ci' della b•Ltteri a da T1/90(i (Hn·goli) . starn pe r sopraggi uugl·n· ad n , L di Gal.Jarnt S\ll fam<·o cll'stro cldl'a,·,·prsario, m<'ntrc la c-olo11na cli <l<-stra rimanC',·a al(J11anto piì1 arreti-a t :t COIIll' potevasi giudlcni:t· tlu i colpi dei s noi shraJrnt•.I.. La colo1111a et•111rnlc riprt·S(' pe rc-iò ,·iguro:-;nmeuk l'an111zata :sci 7.auiit l:'aidia, ed il n emico attaccato di fronte e sulla d<'Stra :-;i rilirò precipito:sumu1tl!. Durant e l'a;,;iuiw. la 111:11Ti:1 th·l la ,·olonn.i cli ll,·;.J ra ( n onoli1<) ('1'11 ,na ta 1·it;:1l'dnta pN· n.ver dovnto r espingere gruppi di beduh1 i, uattuti l'fticucc•11wutc dalln batteria Nasi, che sin dalla matlwa. era cnh·atn ripetutnmentc i11 azio11c. L'irnlon111ni, la:scil1to 'tlll J>rc,;idio a. :6,rnia .l!'nidi.a con l ] 5"' uattc'l'i:. d,1 mon· tng1m (Belli ni) P I.a 2'- batt1•ria da 7:i/!JOo (Sc.;a rmnp i) 1111a partu tl<'llil Divisione con la -1• bntkria da 7;,,90(; ( lkep:oli) rientrò a Hhègal.J, eù il n ·sto della DiYi· iaaiom• col Comando cl'artigliei·ia si _trasfer ì n Ci n·n<'. Dovo Qll <'stu hril hmtc az ion e, il g-c•JJ. 'l'asso ni ch i('Se <'d ott,·m,e di rimpa, Lria rc per motid di salute; gli :sut·c·1•c1ette il gen. Yi11 :1 i.
-
'
764 -
OP!DR .\ZlON'I ;\rlL11'A lll l'Ef: LA I'Ei\E'rn.\7. IOX~~
(1 D18)
Il 18 l uglio i ribC'lli t<·ntarono la risco,.:sa e p<·rc10, a rinforr,arc la 2" batteriu (Scaralllvi) e la lii" batter ia d,t ruont;igun (Ddlini), fu ma ndata lu ia bat tl'ri a da 75/006. Nei g.iorni · :segu,:'llti 1ion .s i s,·ol;;:C'l'O C'he nor:rnnl i mor i!llE'Jlti dt'lle batterie della Divi,,;ionc~, rwr cambi cl.i presidi e per protezione di earon111e <i voi per l ' imbarco clclla 12"' !Jatter i:l dl:L montngna ad ,Apollon iil ><Hl JTiro;;c:;ifo Rio clelll:\ Amaz7,on:i per il rimtint rio dell,t cl;isse 18!)1.' Jl l!i ·ago:sto gi un;;;e a C:hègab la 2" S•!z ionE· cldla batt<•rirt cla 7':i A. eh posi7.ionc (Gabini) trasfe1:it::1. c'ht Ar>ollonia, m<'ntre arr.ix ò a Circne .la batteria da 75 a. cla posizione (~:kJ1eghin i) , ::;barcata. due giorni pri'rna a<l Apnl.lonia. Lo st·c·,· so giorno nlc uui sollh\t1 lasciati dalla 12• tiatter iu (lll ruoJHap:11;1 ,-; i trns(<·J·ir ono ad Apollon iH per formare u1m batteriu da po;o;izione cln. 75 A. (3 ve7,zi) con ma ter.iall pr ove11ienti da Tobrnk col sottoten. Cattaneo . .Il 5 S<>ttc~mbre il col onn . rasqual<-! Tozz,\ ,;o;;;titnì .il t0n. col. G.luseppe Hegazzi nd comanclo clell':-n·tigl.ieria della Divisione a Cirene, ed il ;R(•gazzi si trasferì col relativo Comando a ìl:farsa Su>':'a onde raggiungere D,•rna ,per_ assum(•r e le funz.i oni cli ~omandan tc d'artiglieria. Nei giorni successivi il nuovo Coma.nchmtc colonn. Toni i;;:pczionava i n •p:.utl dipc~ndenti e 1'11 settembr e dn .C h'ene, nella eventualità di 11rossi1De operazioni, emanava 1Jn Ordine del giorno JJ<'r il riordinamento àei rqlart-i <' senir,i d'artiglkda della Divis ione.
.;.:.
•X•
,;:,
Dopo ht giornata cli Safsàf (1° luglio) iu tutti i Sl'ttori si rin.novarono aggre.~s ioni pc•r parte dei ribelli. · Il 12 luglio 1 Sezione clella batte.ria Racintl, comai1clata clùl te:n . '.l'irelli , usciva dall'accampamento cli el-Ab.iitr per raggitu1ge1\' il Hl ba tt;ig1ione. del 79° fanteria, chi a ma 1;1 d ' m ·gPn7.:1 in ><(•><legno cl i un:1 <:om pagn ia cli f':m teri a dm era stuta. a ttaccata i n 1m bosco vicino. I,a S<·7.:ione andò a prc'uclt·rc 1,osiziouc snlle pem'Jici orh'ntaH del !Josco, nllo scopo cli battere le al turn clomirnmtl hl r<'g.ione di el-GaJ'fà occupattl dr~l 1wrnico, e alle ore 12.30 :.11)rin1 _il fuoco a. 22 C't.tometri co11t.ro m1 accamtrnmento cli. bc:dn.ini s ìtnato ndl u. località cli el-GaD:à, eh<> f u poi occupata dalla nostra fanteria mentre la Sezioue dov<:'tte <'St·gu.ire uno spostamellto innanzi fino nl. l imite orientale cll'l bosco e aprire .il :Cnoc.:o a 14 ettoJn<'tri. Iu questa nuov:l posi'l.lone · la Sezione, fatta :,f•gno a.cl alcune fuci late partite dal boi:,co e dirette contro il suo fianco, eseg uiva un tetzo spostamento in dir ezione del Marabutto e <;li qui apriva. H fuoco eo11tro m1C'l<'.i cli beduini in clitczione di el-Gafç, alla cl.i stanza cli l8 ettometei, r.ìclisccnclcnc1o poi alle 1(;.30 nella pianura a s ucl del bosco per proteggere il ripiegamento della fanteria, e da quest'ultima posizione apriva il fuoco contro stormi di cavalleria becltlina (a distanza cli 9 ettometri) che cercavano. cli aggirare il nosf".ro fianco clei;;tro. E:,;cguiva infine 1m altro si)ostnmento :in ritirata e, prèsa posizione a circa 800
-
765-
Ol'l•:IL·\¼lllXI :\ClLITAHI l?J..JH LA l'EXJ,)TJU¼I01XJ')
(191;{)
wE'tri più iudi('tro, apriva i1 :Cuoco contro irncki d i c.:avnllc>ria 1wrnica. 1·im;cenùo a <lisimp('gnarP la 11ostra cnvn.l.J,,L·iti . · L'indoman i tutta la lmtterla Racina 11:;civa cla Pl·,d.l.Jiirr eon lUJa colonna co1Uamlata dal c0Io11 . Pi<'lTo Fi01:<'tta ed l11izinvn la nrnn:ia in clirezlone dl Zà.u ia -d -Gatià aptendo il fuoco Yer::;o le (·; a. 38 <·ttonl<'tri contro il nem ico elw occupava . le colli.ue nei r1ressi d<' lla. Zài.1ia. Alle (i.20 ci:rca, poichè la fncilrTia n<'mlca si con<'c.•nu·ava con t ro la iwstra cavalleria iu fJ<'rlustrnr.ioJJe al Marab11tto, ht batteria Rachrn. dir igeva verso le posizioni avversn r ie H s uo f noco, mPntrt' r iusc:in1 contc,• mpora1wamrnte a proteggere l'avanzata cli um.1. com png11in di :Ca nt,·ria elle ::;1 ;.;J:mchtva verso le vosir.ioni ll<'JUiehe <' k occupav,,. ~:ht poicbè la compagnia <l'avan gna rdia dc lla colornrn vt•11h·a impeguata cla forti ll UCJ('i bc•dnini nascosti Jwll' in tn·110 <li colline ho;;(:osc·, la batt<'ri a dovette ;;po;;ta r:si l:elei·emeutt• 1ie1· pni1Hlcr e un ·oppor t una po;;iziune, clornlc ,1 pri il fuoco aù ima d isti:1J1za cli 800 lll('tri, e s uccc>:,:s iv:mwntc <? 1i110 alle !).:3o fu chiamatn :\ dirig(•ri> il ,;uo tiro :,;u gruppi di beduin i dw C·Prc:avnllo di a ccPr <:h im:e l.a uostra (kstnt. Do110 t::ili ai.ioni la batt(•ria c·bbc\ onliJ1e di inizia re il ripkgameuto pe1· :,;caglioni cli. Sezioni : durante questa fase del combattim0nto, il t<'J1. Giuseppe Pralor aJ1, Ooma11da.11te ln Se.z ioue di sin i:,:trn, I.J(•ncbè ferito <hl colpo cli foci.le ad 1m braccio, contiJ1uò n dirig,,r e il fuoco d<>lla provria Sezione> fino a ch e nou ver1.ne sostituito. La batteria voi con ,nw<:<•,;s.lvi divc'rsi :spostamrn ti segni H movimento rc:>trogrado della. fanteria , fincb~! H 11emico si urrestò a 2 km .. da d -Ahiàr t~ :,;i 1·iti'rò. lu St' g oilo a tal.i a.vveJ 1irr1t•nti, il Co1mrndo d<·lla 2" Divi:,;iotH! (D' Al<'>'S:rnclro) cl<'cise un'a:>:ione a fondo contro la «a.ile!:» o cabile degli · Ab<l là, Tor;,;e, Bclur. OJ:fa e Abid. All~~ ore :{..JO del 20 luglio le tnit)J.ll' mo1<s(•1.·o da d-;\biil r ;; u tLUt· colo.nrn• : ,dllt colonmt a( desLr11: (c:olonn. Anon io) f.u us:,;l•gnata l a baLterl,.1. B,acina; ul l:i colonna cll siÌiist ra (ten. col. .Huirgil'l'i) l n b,nteria da mvHtap:na imligeui, e\l ::lJa riscna. C'omrrndrita aai gc'n. xl;arghieri, la batteria l1'J·rclin. Que:,;t'ultima baftn·ia alle òrc 7.40 pr endev,t po::;izionc m' i pressi cli Zàuht d -Ga Jl'à, ecl apri nt il fuol:o coutro numeì·o:,;i s tormi di. carnlieri m~mici elle 1i1i. · w1cciarnno il 2-0 squadrone Cavalleggffi rli Phlcc'nza, il .q11alC' a sua volt<t proteggeva mm baud:t iu<l igcui. IJ. tiro, iniziato a 40 ettometri e diminuito fino ,1. 36, riuscì <'f.fì.caeissimo, sia JlC:' r qmu1to fil da to di gi11<ii(::we a v ista e pi ù m1cora per quan~o fu r ifPrito \Ì>t l Comanclant<' .l o sq uu clrone, elle, sotto la prutezioue di qud tiro, votè far Hflp iednre i s uoi uom ini. e per ruel:tt•r<' a ll,1. n ostra !)anela la cattura d i un a rnwnto ,klla tribù degli Alxllh nr l p inno di S.i di Mallius. La batteria Hacina si mi,:;e iu vosi7.ione ad est cli 7.àtLia el-Gnffà. a 500 rnctTi a ::;iuistrn dd l.a battt>r .in. l!'re?d.in per bnttt·re Jo ste;:so obi<ttivo elle fu così colpito anche cl'infilntn s ul fianco destro. Compl<'>'<s.lvam<~nte l<' butt<'rh· F :-<'clin e Hacimt cou S [le%7.i da 7G A., d urante tu tta ln predetta azione ,:jmraro110 H8 Shrapnel. J,a 1),1tt<'ri.1. inclig< 11 i da inon t.igna. m·mata con pezzi d~'70 A. 11011 ebbe occusionc di intervenire. 0
0
--
76G -
l>l:'l<:l(AZl());I MILl'.l'AIU r i1:H Tu \
l'E:'\8:UlAZIONE
(1913)
La :sevc·rn. kz.ionc d11ta ai r ibelli fu r iprC'Stt due giorni ùopo (:n luglio) da una eoluuna din•t:ra :su S idi ,Bnra:s, li.i cui fa e:e,·:t p.1.J:le la h:1 treria cl:.t moutagm1, ind.igeni, e comandat a dal colon. Arvonio. Contemporanemen te tutta la èavallcria (2 squadroui e mezzo), agli ordini del ten . col. Solaro del Borgo, avanzava da C'l-Abiàr wrso Gasr Silnio. Le due batterie del Grnppo (Hacina ù ]'rcdin) presero iiosizione ud fist di el-Guffà pronte a :sos tenere la cavalleria, ma qu1'stu, ottenuto il contatto colla colonJ\a At-Yon io, r.ipi1•gnva inùistm·uuta su el-Abiàr, senza che le du e batterie clovesS(!l'O l'.ntrare in azione. Alle J2 le truppe r irouste ad d-GaJià part ivano JJ1•1· r _h•11trnre ad el-AIJiàt: la bntter.ia Racina col l" scaglion e e la batter ia ]'n,<lin col 2°. Ai pri uii di agosto f n ckcisa l'occ u1mzion e ckll:t ;:ona Sulilk-'l'ilirorn1-Ghèmi11es, ossia della regione sir ticn a, ,md di Bengusi. La ruut.ti1m clPl 20 agosto lei trui>pe mo,;sero .in uu u s ola colomin, r ipartita in d ue scaglioi1i, seg-lll'ndo l'i!:inernri.o Loesi11n-:Megu1·a-Gabre Abdalla-D uesiu. Gli sC<tgl iont pm:titi a<l un·oru cli di,;tnrnm, cn1J 10 così co;,tituiti : ] ,<> scaglione (gC'n. i\Iargùi<:> ri) con 3 batteri!• mobili <la 75 A. (Hacina., I.ronca va llo, l!'r edin); - 2° scag-lio11e (colOll , F i or etta ) con 1 batt<!ria da rn outagmt <!cl 1 batteria da ruon rng-na indigeni. All<! ore 9.30 a.ppC'na oltrepassaLo G,1bi:c AiJclulta, l: t colmm u fu attaccata sul s uo fio.neo sin isLro cla forti nuclei cli cavalieri, fronteggiare :l qua li si schi<•rò il IX hattaglionc er itr eo :sosten uto dalla battt'ria .Leoncaval.lo, che in i~iò :l tiro n tempo alla distanza di l G ettoll'let1·i. ·Dileguatisi poi i cavalie1·i nemici, la batter ia, effettuato un cambiamento cli f,:ouLe a dC'stra, eseg uì 1m t iro a tempo contro tU1<teKiSRim c• i.'atene cli IJl'<luini a i pi,.·cli del ciglione, alhl distanza di 20 ettometri; ccl cssen{lo poi nuovamente ria1,pan;i nuclei di cavulJeri avver-· sm·_i s ul fj,imco sinistro,' l a. ba.ttt•ria rif>rese il tiro contro di essi. La battc•ria Rarina era stat:t inwce cont emporaneamente iuviata in sos tegno dell'avauguardia 1wr batter e a gr ana ta ht Zà11:i:-t' di c•l-Dm·sia ove si ernno radunati .nu111c•rosi avversar.i. Complessivamc•ntc l a batteria Leoncavnllo s parò 84 shrapnel e la. batteria Hacimt 26 gr anate. L'indomani (21 agosto) le truppe dd 1.0 scagliouc mossero cla el-Duesia su tre colonue : le batterie L eoncavallo e Fi:C"cHn col.la colonna cll destrn (colou. Latini) ; la batteria ;Raclna colla col onna centrale . .Alle ore 6".45, a circa 4 km. dal Marabutto <11 Si<li Marei , la batteria Frecl\n ·prencleni posiz.ione ed apriva il fnoeo a 40 ettometr i contro di vers i gruppi nemici cor onant'i :il ciglion e del Mar abutto. Dopo pochi efficacissimi. colpi , gli ascari della colonna di sinistra erano già sulle posizioni occupate dal nemico che si er a dato alla fuga. In seguito ad orcl:inC' ckl Colllanclo clella D ivisione, la batteria i\iarinetti doveva ragg.iw1gt'r e il 1° sca.g lioue e proseguire la marcia colla colonna di sini· stra insieme alla batteria Racina. L'occupazion e di Suluk avveniva senv.a che k battC'r ie clovei.::ser o entrar e in azione.
a
-
767 -
(ll'Ell.\ Ull.\" f :l[Tf,IT.\l:l l'EH LA n:XE'l"ll.\1/.IOXI~
(1 !113)
.n 2-1 e 2::; ngostb una trentina cli Capi si presC'ntaro110 al g(·n . D".\ lessandro a fare a tto ù i sottomissione, ed H successivo gior.110 2G .C11rono occ upnte '.rilim un (' Ghemines senza incontrare rcsistcn?:a .
Xdl11 giornata del 16 ~t·tteml)re 1013 le trnppc dc•l pr,c•:siclio di 71ft·rg, in concorso colla (;O l.01111a ni obil t• Jll'li:t (colonn. _l,nl ini) . 1111):s,;(•1·0 dn 1/.àu i:1 Gsnr su 'l\•rJ1iz (lt'r allll<'Cflrc un C:tlllJlO IH'mico costit,uito5:i in questa localitù. Vi pt·esc 11111·te la uatt(•ria cla. 70 A . cla mnntag un, ù.i for ronr.ion e occa,c,ional<'. che con la 1" COUJpagnia asmri ct.elln Cin•naiC'a ed il battagliont• 'folnll'zzo formava la cnlonua cli sin1stra.. La uattt-ria da i;uoutagua indigPni marciava 111 rist•rYa, <· 1a· biltter ia da wontai:ru:1 eritrea facern. parte della colon1111 cli destr a (col onna mobile 11(• ra). Verso le S la colonna d i s inis t1·a impr o,·visaull'11te attuccatu cla becluiui che i11 forze rile,·anti cn1no nascosti tra i ces1rngli, impegnò con essi 1111 combatt inwn t o Yiv i"'sLmo : la batteri:'L da 70 A. montagna , <li fonnnzioue occnsion nJc, fu utt:m:tatu sulla destr a a brrYissi.ma distanza, tanto che dovette iniziare il fuoco con shn11111el a zero; e· la b:1t tl• rin inr ige11 i C"lw ,1vPn1 pr!':-;o nos ir. ioue ,mlla ::-i 11istn1. inir.iò il fuoco a 5 ettometri contro il 1wmico rhe si pres!'nh1,·a sulle altm·e di fronte . L'attacco bcdui.llo fu in t al modo rner glcnment(• respinto, <' la C'olorurn potè raggiuugere Tecniz, dove si raffm·zò. E ' (l a 1·.lcorclarc ch e ln questo combattimen to cadde tr:1 i pri mi il Comun · da11te gt•u. Torelli alla tc•sta delle sue truppe.
S11('<.:t>><><irn 111c•n1:c· 11t'll\' 1?iorrn1 lt· ckl 2(; P 27 , Ptt<·rubn • 191:}, la ./"' D ivhdoue p1·oceùt•lte aJl 'ath1c·,·o dt•llt· posizioni di 'l'algaza (' Sitli Ràfan. ('oncorst•ro a qnesta <)Jlt'r azl,me :? hat.tc•r ic• clu 7:::i mocl. 90Ci (l"' P 2°), 2 llattrr ie da mo11tugna (1,i• <' Hl0 ). e In ba ttl•riu ùa mo ntagna eri trea clic f nro110 CO!'<l ;;ncldi\'i.se fra i !wgnenli grul)pi b.1ttici : - Gr 111,po Lat ini : l)lltter ia eritr0a; - Gruppo Bloi;,;(·: l!I" bai l<·ria montagna; - (ir111,po :\fo l' t ii,dl i : l " untt!'r· ia 7i:ii90U; - C:ruppo norr.ini (lrnsfrritosi il U eia 01.t{•galJ a Cirene) : i:i" batter ia monta~nu; - Gr 1111Po T ozzi : 2" hattnia 75,'906. Come si nde, il Conrn nrlo d< lla ])iYisionr· nfti(lù il c-o)nnH<lo d i 11n g r uppo ta t t ico nnclll' al Comandan te ùdl'n r t iglit•ria. Obicttil'O ùe! J:( iorn o 20 Co il campo di Talgaza, ragi:rhmto dalle due pr ime colonne provenienti cln Zàuia. ll'.i ndia 1' da lla ter za e qu.inb1 colonna 1n·oveu 1cnti dn Cin•ne . La qunr tn colonna, destinalfl a puntare su Sidi R àfaa pel\ distra rre rattemiionc d<'l campo di .Tal ga:m, s.i an est:ò a R ir Sel.Jil. T utte le ba t terl e clov0ttc ro entrare in azione con · tro n ncki cli brd uini pil1tto:sto tkn!-:i, <' per b:ittere località occupate da i nemici, do11ùe v('niYa ostacolut a la n ostra a vanzata.
-
768 -
O?ffilt,\7'1 01'! i\IlLl'L'AnI IN' C!UJD)lrÙCA "'Il:'L
19J.J
Obiettivo dd giorno 27 fu Siclì R-àfaa, a conseguire il quulc concorsero tutte le cinyue colomie, gi ungelJdovi alle ore 11. Anche in questa, giornata le batterie entrai·ouo mol to cfficacemeutc in az;ione per s nidare e r espingere l'avversar io mn to dagli mrfratti del ·terreno, quan to dalla . stessa posizione di Sidi H.àfaa. L'occupazione di Sidi Ràfaa costituì in centivo ad una nuova e più feroce 1wopngan da con tro di noi da parte del Scnu,;so, che, sca.c:ciato da quel venerato Marabutto, vr ocfamò la uecessità di vendica.re tal<i profanazione. Per tutta rispo:;;ta, il 6 ottollre 191,J venne da noi felicemente compiuta un'operazione contro il campo di .Llu Scinia, con un'azione svolta da tr e colonne, per at t accar<! : - da o,·est a destra. (colonna. Latini avente la batteria da montagna erib'NL); - cla nord al c<•ntro (colonna Cavr,cioccbl avente 1 Gruppo d 'artiglieria da campagna formto da lla l" e 2" baLteria da 75/006; - cla est (trup1)e del prc;;idi o cli Derna al comando del gen. Mambretti col I Gru1mo cla montagna fonnato clulle batterie 5", 26a. e 2,a), Il 11emico, dopo br eve res istenza s ul costone s ud éklla euncn di. B u Scima l, ,;i d iecle nl.hi fuga e V<:'.ll]]e inseguito dal f uoco dell'artiglieria.
* * * 11 1° ottobre 1913 il gcn. Ameglio ai;sumeva .il gon•n10 cldla Cir ena ica, e n el 1914, sin dallo scoppio della guerra europea, si svoh:;e in Cirenaica una serie
<li oper az ioni militari che ci portarono all'occupazione <li importanti località e ci procur arono la sottomissione di varie tribù nume.rosf: e battagller,J. Agli effetti militar i la colonia fu divi,m iri tr e Settori : - orientale (lVIarmarica); - centrale (fluo a Tolmetta) ; - occiclc!Tital.e (fino alla Sirte) . In ciascuno dei Settor i vi era una propria a?::lone da s volger e <' cioè: - iI1 quello ot·lentale si ùoveva strozzar e il contrabbando dall'];gitto e clistn1gger e il campo nem1co costituitosi nd Defna; - iu qu ello centra le bisognava mirare a colpire i campi oPmici di d -Argùb ·~ Di :Slou[:a d« dove lJOl ptmta1·e sul clc•vosito cli el-l\kchìli, elle co,;tit uiva la bas1: d i tutti i cumpl r ibelli della Cir enaica; - infine nel settore occidentale si trattava di ridurre all'obbedienztL le tribù r ibelli. di ,<\.uaghir 1) .Mogarba che dai loro centri (Agedabia e nfau s) t1!ncva110 vive ed attive le loro os tilitit contro cli no i. In base a questo programma l e operai,Joni ebbero inii lo nel Settore cent rale (zona di Cirene). Alle or e ·12 dcl 15 febbni.io 1914 dovevano convergere din•ttamente su el-Argùb tr uppe del prrsiclio cli Cir ene giunto il giorno prima a Sciza. Ne aveva il cocna.ndo il gen. Cavaciocchi, cl.te, partendo da el-Hilbra le s uclcliv.ise in tni colonne, di rUi faceva no parte 2 batterie da montagna (3•· batteri a eritn ,a e 15•_ batteria da montagna) ed 1 S1°zione cli al'tiglieria cla montagna provenienti da '.I.'rcniz, e giunte il giorno prima a Scehmi.
49
769 -
Ol>BnAZIO:'<I l\TJT,ITARI TN CIRENAICA NEL
191-:.1:
Bntt11ti e dis1)ersi alcuo i gruppi di ribelli, el-Arg11b fu ragA'iunta clallc <!i \'l'rse colonne p1·ima delle ·14.30 e fu trovata sgombra. L'indomani cla A1·gub ,·, nm ro spinte colonne di truppe di colore nelle varie direzioni per sgombr are i! tt•nrno dai nuclei nemici che si aggiravauò nelle vicinanze, rcl il 17 fl'b!Jn1io le truppe venute da T eCJ1iz e la 3a l)attet·ia da montagna e1·ltn·a si trusfl'· r irn no a Scehmi per rientrare a Tecniz. .\ nehe la J:-,a batter ia il ~iorno 21 rit•1Hr:wa a .Fui<lia. tcl il m•mico chl• an' nl nbbandounto C'l-.àrg-ub sdtr giorni prima, sapendo elle qnl'l no;;tro 1m:· s ìclio C'ra sprovvisto cli. artiglieria, lo attaccò H giorno 22, • ma l'a11iot1t.' s i svol><e i11 inodo a noi favorevole. Qmst'ultimo attacco dei rll><'lli ad d-Argub con;;Jgliarn però d i rnriarc lr ùi;;po;;izioni già date il giorno 20 dal gen . Cavacioccbi al colonn. i\forlinelli per roccupazione deftnitiva di Slònta, occupazione elle avrebbe clovnLo rffrttuai·sl co11 1111n colouna alla quale erano state assegnate la ]5a buttel'la cln montagn:1 eù 1 bÌltteria da 75 A. (su 4 pezzi) cli nuova formazione. Jn conseguenza di tali rnria11li. la 15a batteria da montagna con altre truppe Si trasferirono im·re<' a Sidl t' l-Ilomri <' l'indomani raggiunsPro el-Argnb. Così rinforzato, il Comando di quel pr esidio fu affidato nl colonn. Martinelli, m entre nl magg. Cornaro. eomandante :il battaglione al1,lni Ivrea, f u asseb'11Uto il compito di svo!g('r (' r:111ione t)<.>r l'occnpilzione d i Slonta scg11endo l'itin erario già pr cl:'cdlto al colonn . )_(nrtin<'lli. Facevano pilrte della colonna Cornuro la batteria da 'i:j .\ . cli uuo,·:i formazione su 4 P<'ZZi, e 1 S<'1,lone della 10• batteria cla montagna (2 r)ezzi). Le truppe 1<i concentrarono a Sidi <'1 -Homri n ella g iornaLn cl( I 23 etl 11 giomo snccessi"o occuparono Slonta, senza colpo ferirt•. F rattanto nc•lla zoua di 13<'11gasi furono organizzati' dn<' colonnr agli ordini tl< I gen. Fr1Ti: 11tlll di rrparti di colore (colo1m . r.,atin i), ed un ' altra cli trUllJl<' biauc!Jc (colonn . i\lcomnrti ni ). Gi:l siJ1 dal 2(i grnnaio !J/14 il Governa tor e gen. Ameglio n,·eva t el egrafato al 1?ell. Cavac.iocchi a Cir<'n<' che Ja batteria da montagna eritr<'a (Verdiani Bandi), drstinata alle· operazioni nella zona di Bengasi, si fo~sr t<'nut.a pronta per imba rcarsi a Marsa Susa; nello stesso giorno, e s uccessivamente n 31 teleg;r:1fa va. a l colonn. Cantore a el-Mcrg di t<'ncr pronta lit batteria cln montagna libira (Cavandoli) che avrebbe dov uto trnsferirsi per Bu Scemub ad eJ-Abiùr, 61,snndo la partenza per il 7 febbraio. D i modo che l'ar tiglier ia della colonna ner a (Latini) e <'lo/• l a 3" b:1t1 e ria da m1m t ag11:1 e1·itrea , <lillln :w11:1 <li Cirenc f'i ><ar1•bbe trasferita. per via mare imb:wcnnclosi a Marsa. Susa . 11wntte In 3• b,1ttcria da montagna libica si sarebbe trasferita clalln zona cll t'l -ì\ferg per Yiu k rrn. La 3a batteria. eritrea dapprima prese parte alle- azioni nt'lla zona cli Ci r c-iw. e poi andò a far parte della colonnn. nera nel Srttore bcn,:tasino. U 22 febbraio il gen. F erri telegraf:tY:t che dfl Ml>1·g acl d -;\biàr erano gìnn te le <111<' batte-ri e da montagna clw dovevano :Crtr partr (l,•ll n coloum1 Lntiul. Alla colonna rom:iuclata <lai :\Ieomn1·tiui ,·cniYa ilwece a:;:;;c-gnn to il Gru ppo speriale comantla t'o <lal ten. col. T'aolo J'i11zoui, form:i to (la 2 ba tterl e. (una su 4 pezzi r l'nltra s u 6) da 75 A. da campagna. Questo 1111ovo Gr11p110 di batteri e
-
770 -
OPJ.m.-\ZIO~I MIJ, JTAHI IN CIUE~AICA NIH,
1914
mobili si era, costituito il 24 novembre Hl13 con elementi tratti dalla batteria speciale da campagna e dalle batterie 6& ed 7a da campagna : il Comando di Gruppo cessava di appartenere al 12° Regg. art. da campagna e passava alle dipendenze del 24° d campagna. Le due batterie cosi formate assunsero la dcnominuzi011e di l" batteria speciale (capit. Corigliano) e 2a batteria speciale (capìt. Mar inetti). · La colomrn Lat:ini, avanzando da Benina, il 26 febbr·aio si scontrò col nemico (ore 10.30) ad '0mm esc-Scecbàueb. .Alle 10.40 le due battei:ic da montagna a11rirono il fuoco e l'azione durò :fino ·alle 11.15: i ribelli furono battuti e lasciarono sul terreno 179 morti, mentre per parte nostra fra le perdite vi fu quella del tt"n·. L11igi ~acco. Intanto l'alb:a colonna Mcomartini .n ei giorni 2G, 26 e 2, av.:m.zava nel pia.no giungendo a Solùch. ;n giorno 28 1c· due colonne, che· avevano marciato parallelamente, puntarono entrambe s ulla stretta di esc-Slcidima.. Verso k l1 essendo arrivati alcuni colpi, di cannone sulla colonna ;tVIeo ;cviartini, fu ordinato al Comanda.n te del Gruppo d'ar ti~licria dì spostarsi subito sulla destra per controbattere l'artiglieria nemica. PocbJ. minuti dopo la nostra artiglieria apriva il fuoco sull'a~·yersal'io e si yi([e distintamente qu..ikhe uostro shrapnel scoppiar<~ sul trinceramento che riparava i pezzi nercici, i quali, dal diverso rumore del loro colpi, si doveva argUire non fossero tutti di egual calibro. Successivamente da una lunga trincea fronteggiante la pianura, cit'ctL 200 r jbelli aprirono un vivace fuoco di fucileria, per cui la nostra artiglieria, spo&tatasi più a destra, apri il f uoco su di essi e su altri gruppi nemici. La batteria da montagna della colonna Latini iniziò il fuoco alle ore 10 : I)iù tardi la batteria er itrea (Verdiani) si spostò innanzi centrando il sno tiro sul nemico già lu disordiua ta ri1'ir1t.ta, meutre la batteri:t libica (Cavandoli) continuava a f ulminare frontalmente l'avversario. Dice una relazione : Quest,o fuoco d'artiglieria visibilmente portò ·10 SCOIIl· piglio nelle linee nemiche, che da quel momento si posero in disordimLta r iti· rata. ll'u un combattimento caratteristicamente deciso dall'efficacia del fuoco dell'artiglieria, specialmente da quello del Gruppo da campagna, che, prendendo d'infilu.t:1 i contrafforti scendenti sulla pianura, produsse il panico e lo spavento,· incutendo la tema di :1ver ostacol:Ha la ritirata sicchè questa, cou 11ostro Yivo dispiacere, fu troppo anticipata e troppo precipitosa. Nel combattimento le batterie da montagna consumarono 250 shrapnel, e quelle da campagna 312 shr apnel e 11 granate. Il 1° marzo le due colonne avanzarono nella stessa formazio11e su el-Oa.rdàsi, nella cui conca accamparono; il gio1·no seguente la, colonna Latini mosse su Zà.uiet-Msus e la colonna iVfaom:1rtini s u Abiàr-cl-Clrnràz. La colonna j\'J.eomartiui riemrè, .la sera stéss:t ad <)1-Cardsi, mentre la colonna Latini colle due batter ie da montagna raggiunse il mattino .del 3 la Zàuiet-Msus che distrusse, ed il giorno 4 rientrò ad el-Oar dàsi. Il Gruppo speciale da campagna del ten. coL Pizzoni non prese parte all'avanzata su ,A.biàr el-Cbaraz, ma durante l'às.senza delle due colonne rimas<~ a(] el-Carclàsi coi pezzi in batteria.
-
77:I -
OPl-:B.\7,LO:-r )1ILl'l'AHI IX c1 1n-::-Al(.:.\ :-1•:r,
191-1-
11 ,1 marzo la colouna Ferri si sciolse : il gcn. Ferri col Comando ric-nlrò a Bengasi; 1 Sezione d'artiglieria. cla 75 A.· (Lazwrlni) con altrn truppa andò a presidiare esc-Scleidlma. Il Gruppo speciale da. campagna (Pizzoni) coll le due batterie (entrambe su 4 pezzi) e altr e truppe rinfo1·zarono la coloIDJa Latin i, elle avrebbe ovt•ruto su Zuctina e Agedabia lungo la costiera Ghemines Suani el-Badh1. Alla colonna Latini rimase anche la batteria eritrea da montagm1 (V<'rdiani) , menu.·<' ln bnttei-ia libica (Cavandoli) con altre truppe, come dn ordine del Gon:>rnatore, si erano staccute dalla colonna Latini e, agli 01:di111 ckl magg. 'l'ommusini, erano partite per Ilil' Balach, per poi raggiungere l\ferg. La colonna Latini raggiunse il giorno 11 Zuetina e alle 2 della uottc s ttl 12, mentre l'uccflUlpamento era immerso llel sonno, i beduini apri 1·ono l>n di esso un intenso fuoco di f ucileria. Delineatosi l'attacco il Comauclantc delle artiglierie riparti i Settori alle batterie, il cui fuoco rianlmò le noslre trum1e e mise completamente in ritirata ravvcrsario in meno di 1m'ora. Al mattino si ebbe 1rna debole ripresa di f uoco rn:L le no:s!.rc' battcriè con pochi colpi fugarono divei·si nuclei nemici. Jn tutt<! queste azioni furono :,;parati 229 shrapnel. · Il :maresciallo Rn(Caelc Si!Yy èlel Corunndo di Grum>o, nel co111piUH:11to d.i 1ma mii;sione affidatagli riportò una grnvc ferita. Questo combattiuwnto notturno, nuche per merito clC'll 'arliglierla, si concluse favoreYolmentc per noi e costituì, secondo il giudizio del gen. Am1•glio: ,um dell1· plù brillanti azioui d i guerrn della campngna cli Libiu. Il 13 marzo nella sosla cli ZuetiJ1a i reparti a·artiglicria si 1·iordinaro110, e l'indomani sia la l" che la. 2a batterla da. camvngna spararouo alc uni c:olpi contr o gruppi di bt:duinl. Alla base cli Zuetina con altre lru 11pe, ,,gli ordini d el coloun. i\komurtini, rlnrnse.ro alcuni personali d'artiglieria da fortezza con 6 pezzi dR 75 A. in corso cli sbarco, menb·c la colom1a Latini riprendeva il giorno 16 la marcia s,1 Agednbia, tenendo le batterie del GrUJ)po da campag1m alh1Yungunrdia pC'l· votcrne fare il più· largo impiego. La J)a1t e11r.a av venne alle ore li.30, erl alle 7A5 la · colouna. css('1tt10 giunta ad ovest cli Sidi Faragis, la 23 batteria prende,a posizione sulla destra della colonna stessa ed a priva il fuoco a 27 ettometri contro un c iglione a ::-:uù-est della dixettricc di marcia, fortemente occupato da grossi nuclei 1·ibelli il piedi ed a cavallo, mentre la 1a. batteria concorse all'azione prrnde.ndo vosizionc s ulla sinistra. Lu 2a batteria, sostenuta dal fuoco della 1a, si portò q11indi anch'e:::sa a s lnistrn cd a tergo della colonna per battere nucleì nemici che tentaYnno ragg i· ramento da quella par te. Riformatosi il ouaclrnto, la colonna si riJJJlsc iu marcin, ma attaccata dtllla pni·tc delle dune, la 2a batteria, ripresa posizione sulla sinistra, spa rò al clisopra 1klla colonna stessa contro la l inea cli fucileri tt uemicu , nwntrc intern,nii-:1 pure e molto Pffic,1<·cmeute, In battN·ia eritrna, tanto che l'improYviso attacco venne completamente frustra to, anche 11errhè s uccPssiva-
-- 772
orEBAZIONI '.\JtLl'.l':\RI l N ClRD:'.\AlCA :rnL
1914
meJjtt' la 2a lmtt(~ria sp::tt:ava contro un gruppo di regola r i a cnYn.llo iuette1tl1oli: in fuga. Per facilitare poi l'azione ,lello squadrone Piacenza impegnato ><nl .c:iglionc co'ntt·o il quale asevano prima fatto fuo.co le nost re artiglierie, la 2a bat! t·riu spara va ancora. alcrn1i colpi oltre il ciglìone stesso. Alle ore 9 la tolonmJ..riprese la marci.a nella stlissa for rn;17,ione e dopo mi'or a era i11 vista di Agcdù.bia e rn entJ:e la nostra c:tva lleria avanr,:na le baUcrie pr('Jldevano posir,ione a circa a Km., pr onte ad aprire il fnoro. Alle 1;3.5 lo »rc·udardo dello sqnadrone Pia.ceuza sventolava vittorioso snl ti1stcllo cli Ageclàbia. Il colonn. La ti ni telegra1':mclo al gen. AuH'glio. l'esito tl.ella g iornata (·ou cb iucleva : cc ..... da pa r te no;;tra uessumt petdita il d1c è da attribuirsi a fo1· t nnrt, allo spir ito eminentemente offensivo impresso all'azione ecì a l la rgo impiego élell'uri:iglier ia ». L'intlournui la dttà veniva rasa al suolo e le tn1ppe p,1rtirnno per r ir utrare a 7,'.uetina, ove con altre truppe l'imasero di J)resi<lio (i pezzi cla 7:S, giunti per ma r e (la Bengasi al cornand() del capit . Silrano e $01'\"iti ,fa nna com1Jagnia cannoni<- r i che assunse la denominazione (li lì 0 • L11 col onna 1,atini tol G!'u11ro cfa campagna (batleria l" e 2") e la 3• h:uteria eritrea iuir,iax,tn o poi. la urnrcia alle ore 7 del l(J per Sumù el-Becliu ove anival'ono alle ore Jfl : c)ui la colonna si sciolse e 1a 3" batteria el'itren CMl altl'e trnvpe 1fre;:e Imb,u·co :.L Nnctal K:11:lnma s ul pirostafo i\Iinas per sbarcare a Mars,,1. Sm;:1.. CmuI)iu to così quel ddo cli orie1·11zi.oni è opportm10 seguire La r elazi(Jtlè scl'itt,1 cl.al coloun. L:nini. sull'imJ)kgo ecl il flwzion,unen to dell'a rtigli eria dnnrnte le operazioni s t(;i,;se, che cosi ><i e,;prim e : « Il Comandante la colomm ave\' a a sua clisposir,ione 1 Gruppo di 2 hatt~'t·ie cla e, mpagna a l comando del ten . col. l 'izzoni che, essendo l ' ufficiale d'artiglieria più e le,nto iu grado della colonna, clisimpegnò le mansioni di Comanclaute 'di :utigli6ria. Il Gruppo funr,ionò !':ùlnpre tatticamcute oltre che tecn icamen te com,~ Grnppo e çiò per non l)(~rdere i va.n taggi deriv:u~ti da. un impiego delle battel'ie slnrnlti:lneo o a sbalzi di una b:.itteria pr otettn dal fuoco dell'altrn , a seconda. clell'-impor tanr,a clegli obb:iettivi che si presentavano, della natura loro, dei movimenti che essi escguh-ano, in modo di poterli semprfi più battere effic,icomente o incalzare col fuoco da posizioni successive sempre pi.ù minacciose. Al Comanclànte del Grnppo :furono perciò cl;1.te se1nplici cliretthe fin dalJ.'luir,io delle opernzionl. c:irc:1 gli scopi da raggiungere ed il contegno offensivo che il Comandante della c:olonna do,·eva tenere perc:bè venisse fatto nn largo impiego del fuoco d 'artiglieria , ;,;i:1 per la g rande- inf.l nenr,a morale che esso esercint siu nost r ie sia per lo sgomento r he esso incu te all'av1'e1·sario >>. Durante le marce il Grnppo venne incolon nato dietro il battaglìone cli testa clel quadrato formalo da i 4 battaglioni della. colonna, con le batterie in linea una a fianco dell\lltra.
-
773 -
OPER.AZIO~C l\HLI'l'ARI IN CIRENA ICA :-- ET,
191-b
Le batterie cmno costituite s11 ,~ 1wr.r.i eta 75 A. con 5 ca:;soni cli cui 1 per granate. Non vi C'rn. colonna urnnlr.ioni. e però nr l presidio <li Glièm in<ls ent stato preventi\·arneute costituito 1111 forte dC'posito di proieui che, ùietro richiesta, avr ebbero potuto fac-illnen l<' aCJlnire n lle t rnpp~' op eranti per mezr.o cleglt autocani. Nel combattimento n oth1rno cli Znet i.na il Gruppo dì l;latL1•1·ie ebbe il primo impiego cli fuoco r he riuscì p1·onto ed r fficacc tolllt' risulta dalla t·elar.ione gen erale clelle operazion i e clal rapporto tlel Comandante clcl G rnppo PN' quell'azione. Più notevole per l ' impi<'go i:-peciale dell'Anna fu l'opem dcll' artigHeri1t nelle operar.Joni tlel g-iorno lii. mn rcia di incursione su Ageclàbia e combattimento di Sicli Faragi che 1wecedettc l'occupar.ione cli <Jnelle località. « Prima della partt•ur.a tlal <.:ampo di Zm•l ina. nl Comandante il Gruppo di batterle da C'ampagna ten. col. Pizr.oni M011111icai ,•sserc mia iutenr.ione c·he le batterie ai s noi o rdin i (l"' e 2" 1:;pecialc) e:<s<'ur.ialmenle facilitasf<ero l'a \·anzata della colonna su Agcdàbia . mio prim·lpal<> obicttil·o. Gli <liedi all'uopo facolth di aprir e il fuoeo non a ppena 11 nemico g li sl prest•11tasst' conw utile bersaglio ]}er il Uro efficace dei suoi ca nnoni. :\'fi è grato clor e re :1f(ermnrc ctw le batterie c·<11Tisposern vieuumeutc e b r illantemente :ille mie iurenr.ioni riusceo<lo in bren' Yolg1•re di tetupo ad assolvere il compi to cJ1 c n1·e1·0 lorn as:<,,gnat ,,. iu modo <legno di rnro elogio. Segnalato il nemico alle 7.30 le barteri<'. opporwnamentc sc11glion11t:e, si portarono rt1J)idrrmentc s ui fia nch i o Yerso la front·e ti<>lla colonna per nou intralciare la libertì1 cli mo,·hnento, e sono la prorezione dei fianchegghitori e dell.rt c•n.vallcri a eisplort1nte, t·on un -rnoc·1, ceh•re ed csatlo, corwc•n trato ta lvolta sull'istesso bcrsa~lio. logorarono subito il nemico. lo c·olpit·ono e lo rolsero In fu~a. C:on 1111 rapiclo cambiamento tli fronte la brrHeri:1 <.li sinish·a 2• speciale (capi t. MarineUi) tiranclo con i-:icL1rezr.a sop1·:1 l'in tera colouna lffClltò un tentati,o d'attacco dl fanH e cli can1lieri sul fianco dcscro clisimpe~nanclo lo squ adron e Usscrt di I'ia cewm e Il TTI batt:1glione er itn•o g i:'l seriamente i.mpcg11ato. A quest'ultima ar.ione fe<'i <:onco1-rete in Lernpo ut Ile la batteria tl:i montagna (3"- erltn•a capit. Ver<liaui) da me t<'11t1ta in rise1:va. e ta le contributo ruiscì quanto mal effi<:ace ccl impressionante sul nemic·o. L'oppor tu na (;Cl ard ita uwno n-n c1,, 11e batterie camp11li ed il Ìoro fuoco efficacissimo, oltre a ra,:giung<'re, e;omc g ià ùissi, l'effetto da me desiderato per 11 quale potei, rl orclin:rnclo l a <.:olowrn sulla p rimithit formnzionc . marciare su Agedàbi:1 se1v.a altl"e molestie, intt nì mol 1issimo lJ<·1· compiere l'oper:izione sn Agcclàbfa con la <:elc1·it1t prefìs,.ami. Ilo potuto rile,·are l'ecc·elleute fn11r.iou:1111ento d1•gll organi <lei Grnppo e in special moclo degli esploi:ntori che sotto la rlirer.ionc <lei ten. Guiclo Splcndorelli f n il primo a segnalare il nemico, rnisnrò distanr.e con lo stcreot<'lemetrn Goerlr., prececleltc le batte rie s ul terreno iuclicatogli dal Comandante del
-
774 -
OPERAZIONI MILITARI IN CIRENAICA NFJL
1914:
Gruppo per facilitare a questi la scelta delle posizioni, , e nella posizione avanzata oc_çupata dalla l"' ba.tteria speciale (capit. Corigliano) funzionò anch~ da scorta per prevenire possibili sorprese nemiche. Il Comandante del Gruppo seppe imprimere alle dipendenti batterie lo slancio offensivo richiesto dalle circostanze e che era nelle mie vedute, sfrut. . tare il terreno che, totalmente scoperto e leggermente ondulato si prestava assai bene acl una manovra ardita, e coordinare l'azione delle batterie del seguito e degli esploratori in modo aa farne risultare una manovra chiara, collegat:a nelle sue varie fasi, s voltasi senza interruzione con calma e con ordine, del che jo debbo gran lode al teu. col. Pizzoui ed ai s uoi ufficiali tutti. Superiore ad ogni elogio per la lunga resistenza alle tatiche, sempre pronta ad essere impiegata in ogni evenien?:a, fu la 3"- batteria eritrea al comando del capit. Vercliani. Già pdm;{ di uniJ:si alla colonna, provenendo dall'altopi;mo, essa a.veva coperto lunghe marcie ver oltre aoo Km. e, con i 700 Km. circa eseguiti insieme all<1 alt.re truppe indigeni operanti, portò il suo valido ed indispensabile ainto, esempio continno cli serena calma, di spirito elevatissimo, (U intelligente lavot'o anche nei momenti più difficili clelle a?:ioni, quali ì combattimenti cli Z.uetin:,l e di Sirti Faragi, così come a Scleidima e a Msus )>.
Alla fine di marzo~ si re::;e manifesta la necessità c1i occupare stabilmente Agedàbia , ove i ribelli eranQ tornati a raccogliersi. 'l'ale compito, con ordine del 5 aprile del Governatore gcu. ·Ameglio, vene affidato al gen. Cantore, mettendo a sua disposizione le truppe necessari ~i tra le quali : in Bengasi lfl batteria da 75 A. da campagna (Corìglia.no), e in Zuetina 1 Sezione mobile da 75A. (Silvano). La colonrnl sost<) il giorno 14 a. Zuetina ; l'indomani alle ore 4.30 s i mosse puntando risolutamente s uAgeclàbia. Dopo l'al t orario alle 9.:30, in cui fu consumato il pl'imo raneio, da_lla parte delle alture Greiat el-Hadi<l si smascherarono forti c(lntiugenti cli beduini abilmente t rinceratì. La ùatteria Corigliano che a vcva preso posizione fr~l il 2° e il 30 scaglione aprì i mmecliatamente il fuoco . Ripresa l'avanzata, alla batteria Corigliano fu ordinato cli guadag1iare nua nuova posizione per riprendere nuovamente il fnoéo, e alla Sezione mobile cli artiglieria. di prendere posizione accanto alla batteria Corigliano e di aprire ·pure il fuoco. Così cli posizione in po:,;izione, guadagna te ,li galoppo, l'artiglieria aprì il f uoco per ben sei. vol te consecntive, ed infine dopo qualche salva, mosse anch'essa all'attacco dall'lùtima posizione. In proposito clicc la relazione Cantore : Di fronte ad un'azione così decisa e violenta, il nemico rin1:1se scosso e non aven<Lo impedimenta tla sal vagu;u·
-
775
O l' EIU:6J O XI :IDLI'l' AIU JN CI IIM~All',\ .' - 1<'. L
l!)°!,!
dar<· si dlecl e a fug'a in·cc:ipHosa nrtr:netsnn clo lt• c11111e i li rli n·zio1w di uon lest ed a nche cli uol'll, insegnito dut f uoto della no:st ra ari ii:liei:ia. Jlìruponell te llOStro schieraru cnto proc·ctleU·c poi fino al eiglio cli escS cellàba1, so,-r:1sta nte la. conf'>\ <li A!!Cclàbi:1 , s p,,zr.auclo i tibt•lli ri hn·clatal'i, ed ivi l':1rtiglie ri:1 , tonvcnienLNn cnre :-cor tata. s i f e rm ò per batter e Ageùùbia domle si vetlc,·ano fug-;:ri1·e g ros,;i n u<:l ci tli beùnlni. All e Ol'e 13.30 le nostre truppe p1·t·ndcrnu o po><:scs.;;;o t li Al!<.'dà!Jia e l'artigli eria veuh ·a mes:sa in h:1 ttcriu ;11 Oastello s u lla linc,1 tlel I LI ua l t[lg-l ioue eritl'eo. In Qnes t'u zionc' l'art iglil'ria. ohbe un kolo frri w e 1111·0110 sparn ti : dalla batl<'ria Corigliano. Dli shr apnel; dalla Se;,,ioue S i1v:1 uo GO shrapnel. Nei g io rni s u n,es><il'I (l(ì e 17) furono escgni te :1lcun 0 ric·og-niz ioni, ecl il 19 Ja colonna C:iutore ricmtr a,a a Znclina, dopo an•r la~l'i,Ho 1111 Jll'CSiclio ad Age <làbi>I , fta <:ui. ,I 11ezr.i cla 75 A. a lla (ia. eompag-nia c:a n n,>nied . A Zn elin a l a colonna si seioh:e e parte <lelle t1·uppe rien l rarono a Rcugnsi.
ll lenll'C :si s,·oJ;,:l'Yano queste operazfoni. in ha sl: :ti 1m ,g-rnmma stnbil ito, nella zoun cli c•l-.\furg ,;i sal'e bbc doYULO ·ii LLcu ersi a cl tma \'ig ilc diCl'lll'in1. .:Ila gii1 dal 2:{ febbrn io n na eolo1m :1 d i t ruppe del p resitlio tli el-;.\ Ler g, coman1lata 11:1.l m:igg-. ' L'o mmassini e di cui f tt ceYauo ))a r te fa batter ia da montagna edtrea (Verdia ni Ba ncli) e la batteri a da monragna libi ca (Cnrnu~loli), rnen Lrn cfa 'Bu Stcmah Ln1sforinu,ì ad el-Ablìtr , gi unta prc•sso Sitli .'.lfahi ù,; , eniva att,wcata all l' ><!)alle e·sul fianco ,;i.ni,;tr o eia ·c:in·a :JOO regol ar i,.zati e ribelli. Fu pen :Hi onlina to a lla ::a bartel'ia el'i t l'ea di aprire il l'uoco frontalmente. ed a lla 3a ba 1tcria della C i1·c ni:li<.::t cli 111:eJH lcre posizione a l ìlln rabuttu e cU batterie cli fo111co 1·:1 ,·,-c-..sa ri o. YPr.so le !l.-15 alle pr edette clue baner ie, rimaste quind i n otevolmen te: intlldro, f u o l'<lina l.o di avanzare verso la p 1:i m:1 linea per vìnt·cre U/!ll i ul teriore n•;;istl'uza (iel nemko e tompJ('taruc la r otta. La relazione così clic!! in prupo;:;ilo : ccll 1uo1•iw(' nto in av:1nti t!ell' al't iglit'ria si e tfr t tuò con g ra ncle r apidÙil e nel massimo ordi ne. Qu;1khe centin a io di m etri cl icti:o le nos tre catene l'n ni gli cria sosLb e ricominciò 11 tiro, ma do,·ette iu b reve interromper lo perch{> I.e nostre fauteric gih coruba tte,·,mo a ll'a rma. bianca . Il neiui co si mise in rotta e l'cplsodiù servì a 1·ì1·clnte la presenza clc•ll',l\·,·crsa rio io f Ol'ZC ». Tnfat I.i m entre . s i svolg-urnuo le o perazioni n el suù bengasino, lo sl<'sso gi or no del combattimen to cl i t•sc:-S tleiclima. H colo11n . Canto re po r ti to cl.a 'retniz 11er una ricog nizion e iI1 dit·cziou c ùi el -Ca1·t·nba. a 1,~ Km. tla T ec:niz p r cs.<:o Bn Ga s s ill, s'lncont r a rn ron un nn cleo tl i :rno rihelli. .accompag-n:1va ht colonna Ca n tor e 1 Sezione speciale ili 2 c,11111oul da montagn}l, al comando del tvu. Carchielio. Diuntmzi a ll'ostinata rcsi,;teur.:1 del nemieo. l'nrtiglierin fn fatta :1vammr e
-776 -
OPr,;it.\Z IO~I l\IlLI'L'ARI IN CJR F::'\.\ l C.-\ :-- 1,:L
J t)l-:l:
fino a 12 ettoml'tl'i inizinndo il fuoco a ll1• Ol'e 16.20. 1• quindi sn<·1·1•ssiYam entc fu da to online all'inrcra linea cli attacca1·e sotto la 1H'Olezione clcll\trti.glier ia. l i nemi co fu così mc~sso in fuga , ma 1w1· risoher e la situar.ione 1·cuue deciso cli nudarl o n ,;covare ecl n.ll' uopo il 11 mar?.o il <:oloun. Ca n tori! partiva nuoYnnwme da '.J.\ ,cniz cou urti\ ('Olonna per andare ad occu1J:1 re cl-C.i !Tùba. P er 11uesta azione, ai primi cli marzo. nella zona di cl-Jlerg, giungcnt la 1r,a batL1' ria d:1 mont:igua ( flongiovauui) JWOYCuieure da cl-A.rgùl), e fra le torr.e oper:mt i ollre la predetta ba tteria <la moutagnn Yl er:l an che la :.ia batteria Jnriigeui dél la ('ireu:1ic:1 (Carnn doli ). A1Fat1·ig lieria fu fasci,,ta fa.coltà di aprire il fuoco di propria iniziatiYa ap)ll'lla lo aYessc reputato eon ,·enien te. Giunta la colonna sul culwiue della colli na di ilu Gassàal, ra".inguardia del 1° sc·ag-l io1w. nJ)Jiygginta dalla batter ia .i.nflig<.'na, iHYC'>'tì e tli;c;pers\! 1U1 nucl eo nemi rn di circa :300 110111iui ch e s l': t va di 'l'ro11l1~. Selln scc:omlu .t::i~c ùel comballùuen to 1' l'ioè dall e ore 1.2 nll<· ore l ·UlJ il nemico· attaccò cln opti part<.', rua battnco ,·iolentemeutc dalle uost1·t• batterie e attnc:<·a to sulla tl c:;tra cln 2 com1xignie . sost('nutc dal fnoc:o delJ,, ariig-Jierie, venne comvletaml!ll Ie t rn volto. JJ1m111 te la ter r.:1 f:ts<', dalle 1,1.30 all e li.30, ch ial'il:l a n oi"tro rn ntaggio la sitw1?.io1w. la (·ol01ma po1è riprend e1·1' 111 marcia. e alle l i .30 g iunta nel puulo Ju cui la pianura dello :-;ebnba si ri1lnce nllo strNto vallone cbe con <lnce .ul d -C:1 nnlm, :;i :11·t :1U1JJÙ. (,lu<'I g iorno fnrono svaniti tlall:1 l :j" ll:1 i1Cri a 23 sl11·ap1wl, e cla lla H" indlgeni 29 shrapnPI. T, 'iudom.m i fu ripresa la nrnrda ed all e !) la colunna a1-rh·ò ntl \'I·<·annbn. K<'l lo sle:,,-o 1,:iorn o parti rono per nu (;:1:,:si1l partP ùdle t1·u11J)l' fra cui 1 Seziouc clell,, .I :i" ha t'tPria dn 1111mt.1g11a p,•r eo:, Li 1n i l 'l: 11ll dis l :1<·<·:rmen to in tale loca 1i ril . Al I r·t· t ruppe m110Yc,·:mn 11oi 1)er Gerdcs il giorno rn. con 1 Sezioni' <11,1i;1 :1:1 l):111t·ria indigeni della ù ircuai(',1 ed il Comando ùi batteria. Il 16 mn rzo il 1a·csilliO cli Hu Gassà l f n altac·c:i to da circa 500 ribelli, ma il pronLo iutene11to clel fuoco della SPr.ion~, ,.lella J .ia h:i ttcrhl !la rnoutagna bastò 11 l'lc':spingel'li . 'l' ratta nclosì ]l<'rtauL/J d ì r ibelli, g;ii1 apparteu0n( i al c:1111po ili el-.\ rgùb e rifu:;:-ia tisi a sucl <li .àlaràua. Il t'olo1m. Cantore d e<'isc ùi andarli a sco,·:u·e. eù il :!8 marr.o alle J:l.20 parli <la 'fecnir. a t':l llO cli uua colonna su ,1 sc:1g-lloui, pernottando n I 111argi ne tl<'l bosco r,re:-:so MNluar e1·-Zdtun. ::t 20 Km. ad ori en te <l i T ecuiz. Fr:1 le t ruppe <:hc <:om11one 1'ano tale colonna, col 10 scaglion(' vi ern Ja a• bntll•ria in<li:;:-enl (:3 ufficiali. 7 uomini di u·up11a bi:mc,1. li:! uomini di trnPPfl <li col ore e G2 qnadrnpecl i) comamlaia dal c·a pi t. Cavandoli; P col 2o scap;linne la Jfi• balte rìa chi monwg-11:1 (,J uf(l<-inli , 1-10 uo111i11i (li trnpJ)n e G5 cp1:t. d1·11pNli) comanclat:1 tlal ca pit. llougioYann i. AUe ore (i ùell'ln(lomaui fu ripn'sa la marda per :t ncln r c :ld nfrrontarP il nemico die. fortP rli 4 cannoni, si era s:ihlamenre trineernlo su ll<' t'olline cli i\farìllla ,lietro clne estesi m uri a ,-;ecco. 1 per.zi uem ic•i aprirono 11 f nc,r:o da 40 etl 0111d'ri senr.,1 perii osrn<·ola re comunque l'a \'il rrnn (:t delle no:-:tl'·! t ruppe,
-
777 -
0 PJ.oJH ..\7.I0 1' [ :.11L1'1'ARl IN' CU:l:lXAIC..\ XfilL
191-1
protette clall'arciglirria elll rata s11hit1, iu azione : alk s.:10 t ra infactì entrava iO azione ln batteria iudil!<'lli fa<.:rndo fuoco ment r<· la marcia prosegnlvtl a
sbalr.i, e couteru poru uea me11 te aprì il fuo<.:o a nc)l<· la batteria bianca . La <.: olonna, pu11t:.1.1Hlo tlP<·h«Hlll'llll' :sulla liuea di l'i Li rata clel u1•mico provocò il panico fra le sue Jile, t:intocùè la r it irat:t si mntèl hen presto in una f uga disorcliuata, e da pa,·lc no,-trn l'i nsegnimcuto si SYOlse con tale rapidità che l 'artigli eri a dtn·ò 1'atl<-a :t lt'llt!n·i cl ietro e potè a ,·ere azione soltanto in due brevi pause. L'indournni alle! or e -l l'iust'guimemo fn d :1 noi ripl'eso fluo a Gasr 'l'ecasis ma con una sola batteria d a tuonlagua , ed io seguilo le trnppe rietr arono a Marà ua ove fn lascia to un p r<:sitlio f'ulla 15" bat teria eta rnontagna. :Kell'operazione di ) fa r àua clw (u ])r<·J.o:tra ta, corno :,:i:ris;;e il gen . Ameglio, con giusto cri terio, condotta con 1>et·izia (' cou energica offensiva p ropria del <.: olonn. Cantor e, fnr:ono sparal i dul ia 15"' l.>atteri:t da moutai;:u:t 7:{ shrapnel e 5 grau:He, e da lul ::a. baw•1·ia incllge ui $)~ 1<llntp1wl e 11. ir1·,111nte. Per qualche giol'no la zoua l'i ruase , n 111qu illa , m a il i aprile ;:;oo ril.Jclli n piccli e 70 a t::tYallo, con 2 J><·ni d'a l' tiglierin, di cui uno lu rco cli 85 mm. ed uno da 70 rnon t. , a tta ccarono violcutemcntc l:t 1·i(lo t trt cH Bu Gassàl ; a mcr.zog iorno si r itir arono, ma ud 11onwrig-g lo pa rt<• cli tali [orze :itta l'Cò nna no>-:tl'a colonna cli rln culzo che, insieme alle truppe riel Forte, <·onu·attaccò energicament e r espingendo gli a ssa litori. '1.'intloma ni S aprile, una Sezione iucliµ;cni da mon ln/:'lla arrlvav:1 a 'l'ecuiz per por tar si l'i11<1omanl ancora a Bu G:issitl. e così r artig lieria tll t a le pres idio saliva a ,.i, pezzi <la montagna.
Alla mN :\ di aprile i I)rind t>ali n emici cli el-.Argùb , di i\faràua, cli Tecniz, di esc-Sclcid ima e di Ageclàl.>i:1 pr·ano s tati da noi occupati cos tringendo i ribelli a l'ifugiarsi xul Ym-saute mer idion a le dtil Gt•bel centrale da dove J)Cl.'tanto arreca \';11\o nou l)u<:lle moleslk a lle oostl'e cnrornne ed ai nostri presidi più av:.urnat i: f n perciò deciso cli ,rncla rli a s nicla re dai loro nuovi rifugi. Il 26 aprile due colonne a,rli ordin i clr l gcn . Cavacioc:chi puntarono tli conser va s u :i\:Cdittia r Samrualus: nna cli esse, agli or dini del colonn. Gonznga, pal.'Li d:t Flu Gass itl con la 3« batteri a da ml>u Lagna inllìgeui delta Cirenaica ; e l' altra coman dat a dal colonu. :11.utinelli con la 19a. batteria ed 1 Sezione speciale da campagn a m osse da ;t\iaràua . Le due colonne giuuse1·0 a mezzogiorno a l\Cdàua1· Sammalus senza t r o,ar e 11 nemico e con t inna ron o allora ::;n Gast· '.l'cca sis. La cololllla Gon zaga, che p r<•ce<lc ra la colonna M:ntillelli, iucon t rèl ben pr esto 1·csiMenza da pa rte del nemico clw. forte cli circa 600 uomin i con 2 o 3 cannoni, co1·onu,·:1. k altur e circo:st·an li. L a nostra a r t!gUerìa f ece s ubito tacere cJuC'l la av1·er>-:11tia che s i ri tirò
··- 7, 8 -
orERAZIO~I MIJ,I'l'ARI IN CtnfllNA[CA J\'EL
1914
abbandonanclo la posizione, Pd i ribelli, clopo ostiu,1ta rcsì:-Lenza, furono posti 1n fuga.
L a ma ttina seguente i nos tri avanzarono su 7ianil't en-Xaii111, e dopo di averla distrutta rle11t r ,1 rono a Gn sr Tccasis, da dove il 28 J:itornarouo ui luoghi di
partenza.
Ma dopo un giorno ùi riposò la colonna Oonzaga clo,·cttc il 30 ill)l'ilc muovere da Bu Gassàl contro un campo cli ribelli in localilù cL-Lésga a G Km. da Umm cl-Gi uabi: il campo fu di:slrntto e ln colonna rienlrò a Bu Gassàl il giorno stesso. Intanto nmirnno diclLll,He nitre ricognizioni cla aln·l' colonne - nella zona cli Dcrna: sn l,111 el'-HZ('lll una <·<,tonna in iziò lL movim cn1 o il 27 aprile l' cli essa facern p:11·1p l Gruppo cl'ar tiglicria compoi::to (lì 2 battc,·ic <.la mcmlagna: l"imlomaui la localitit fu oceupata s<•11za alcuna resistenza; - su Gor cl-:\lci-:lig-im (11 mag-gio) on• fu cli;;;perso un e:entlnaio di ribelli; - nc>Ua zoua <li Cirene : - la sera tl(•l J3 giugno unn c·olonna con una Sezione della lo-" batteria eia montagna p,n·ti da Slòutu e giunse alle ore H nelle vicinanze cli Flir cl-Mis on~ procedeLte atratt:1cr·o dei ribelli che avernno c11tL11rnto clel b(•stìnroe e<l a,·evan o npct·lo H f uoco eontro l e nosLre truppe. I11 tc1Tc une l'arti;.:lìel'ifl elle el)be uu s(•rveuLe ucciso : la colonn.1 prosegui pct Bir Giulmr. e doJlO a ,·er fugalo grnppi nemici ])et· Oénlcs Hrclrna giunse Indisturbata a(l el-Huel"i1l. - S1.1cccssil·11mcnte Jl 21 g iugno :f.u attuata nu'iu cursio nc su Gasr 'l'c.:asJs com piuca cln una colonua <-oruaudatn dal colonn . llfartiuelli. La colouua a,·enr<' con sè la 19• baLteria da mon tagna parti da )Iarima ltt sera ciel 20 giugno alle ore 20)10 e la marcia notturna si srolse 'facìlmcntc. Xcll'L'arli dì llu Ha bur ,·ennt• :1unìenr:1 to un 1wimo accampamento di ribelli , ma per rnggiun~et·e Ons1: 'J'ecasis si trn ttaYa di couquisrnrc ben >'<'i linee di alLri costoni dife:si da cirea 700 ribelli. Sotto uu vh'o fum:o rlcl nemico l e nostre Jantcric metl.'opolitan e cd eritree occuparono li primo c:oi,~oue, mem1·1· dtl Scia lil) Hraidau una Sezlone da montagna, e:on poch i colvi hcme aggin!<lato. agevoJa,·a il mo,·ÌIJ1euto. rag-giungendo poi aUc 7.1:i la prima linea, 'per seconclare col proprio fuoco nn e:;1 lzare clell:t noslra fanteria che procedeva attacea u(ll) a ll',rrma h1anca. T.n1a11Lo l' artiglle rìt1, rimasta colln. scorta sul vrimo co><to,w, batteva g,:np t}i n emi ci che cla diverse direzioni si <lirìgeyano Yerso il !1101?0 del combattimento. L'azione si protrasse sino alle ore ll qunutlo il uc>.mico. respinto contro i ruderi di 'l'ccasisfi fn 1r:wolto cl:lll'ntt:1cco dei noslri ascari. I./artìglicria sparò tn tale ar.io,w 1,12 sh r:qm('l e 28 grnnute.
-
779 -
OPEH.-\ZlO:\"I )IU,1'.l'A HI .IN CIHlòNATCA >l lroL
1914
Co;:i la n•si:s1euza dei rib<'lli, c:on ti nu:u nc u te clebe ll11. ta d a ll e 110:;tre co lonne legg"c1·c in tutte le zone, :1udnY:1 sempr<' piì1 affleYolcntltJ:si, p111· <'•111se n ·an(io,:i :tgg 1·p::,::~ j V;J ,
'.L' rnl:1seiant10 cli se;,: uirt• l'azione cli ·11ue:stc c:olonue leggere nei cli,·er :sl Se1.w1·i, r .ilcl' iarno eh c U<' i sntl IJet.l.l{a si no. a l com ando ciel geu . Canton•. si and:11·a JH'Pparaudo una forre <'olonn a. a llo scopo di ;:gombrn1·c clai ribelli la zoua lino all'u:t<li Fàr<•gh e a i pozzi Sa nnn, ,. ll'ace rn. pa 1·re ,!ella <;olollllil. la :i• batteri a <hl campagna co111t111thlta dnl c-aplt. .\lbe rto D am iani <·he :, ve n L sos tì tui to ll cap il. <:origl iauv tlesllnato :t Cit·(;'tu,• al <'OlllaUd•> d e lla 3• <.:onwnguia cannonie1·i.. La l " <' l :1 2" batteria da <·alll1K11.ma a 1>artin• <lai 10 uJ;tggio J914. a;:suu:ser n r lsrJct tiva ment:e l:1 d ouominazion c tli 5° balleria <ll'l :!-1° arliglietia da c:11npairna, e d i 7• batter i:1 rlel 12° artigl ic•ria cl:ì cam pagna. L a 5• batte1·ia era fo rmata su 4 pez;Ù e 4 cassoni e por1an1. J20 colpi per pezzo. Il 26 giugno la colonna Cantore par ti va <l,t S0li1 r'1l. L ' indmuani :1llc on• 7.30 la 110:sLl'a c,walllll'i:t . ;1ppoggiat:1 cl:tl f n u('n d i nna S<·ziou e cle ll,1 h,1 Lteria (la cam pa~na, ehbc un p r imo :seo11tro , i rtorio:so a Beda fomm c tl il n cm ko ,: i :sba ndò cla t ut te le pa r ti. Lasciato un pc•7.¼0 a ~ uani Ebbar la colOill1:l, clopo un giorno d i :;ost:i .in (]UC'lla loc-:i lit:1, r ip re,;1• la m,11:ciri. 1:;ostcnendo u u sc•c·oii,10 scontro a ek\ngàl; e 1,c,id1i• tutta la <·a ,·alk ri:i bccluiua l'<i e ra a churn La su ll e alLm·,• cli sinlsn·a cli questa loca litì1. l 'ar1 iglil'ri:1. a prì il f u oco n J 2 el"tomel ri spar il lHlo poi suc·ce:,sivamente n 11 etl n 16 Ntometri c:ontro !1em ici. c11mpa r ,-: i s nl fro ut e e s ulla tl,•sl' ra .
In rn u to n na par te della can1lleri:1 nemica ap1,ie<.L:il':1 ecl apriva un f n oco di f11C' il e rin. sull a 110 :;lt·a <:OllJ nn:1 . men tre l':1 !tra pa r te :1 ,·an7.a ,·a <li c:11Ti<•r :1 sfila.mio 1·p1·:so nord p :1ra llela,ne lltc :Il n~u1co ,;iui:;tro d e lla colonna :sLes."a, la qu:1 le rispose :11 fnoeo r<>,;t::u1clo m ome n tane am e n te ferurn pC I' l:1scia1·l· che il nl'l.uico fos.'<e indotto aù efCelh1arr il s uo ,; piega mento. Il tlisordtne m•lle file ll<•midH:, <.:agirn1 a to dètl 1:no<;o d ei no,;tl'i pc:;,;z i. ,·cu ne poi iute u:;ifk:1 to da r iusc ite incu1·:sioni clPlla nostn1 ca Y:t lk r in . r:111 lo c h t· le fol'ze d e l Sc•n u,:,;o fur ono <'O><trelto ;1 ùnttC'rc Ju ritirata. I.I :io g iug-uo la i'i''· batteri a r ic'ntrò a Suaui cl-F.hbar e· :;uteessirnment:e il G lnglio alle ow 7 parei d,1. a g:Hlàl!ia f'oh1l :;tes!':a c·olonu:1 ( ' nmon•, frrmau<ln,;i ai pozzi di Gelnli:t: la mn r C'ia venne• po l rlprC'sa l'i ucluma ui nlle 0 1.·,• '.'i. e• la colomrn piomlinta i;;ulla Za ni a di el -G 1:1 fì; 1 n e cacciò i r ilJelli. Quest'azione fu da,·,·e ro uu,1 bella pag ilw del n os t ro squa,lroue di Phl<:euza ca vali(•tia. All e ore ' in tc•1·venu1• una uostra Sczimw cl'artlglierin che di 1;:per se cli,·crs i g ruppì di <'::t vn.lirri, ed nllc 10 tutta la battp1·i:1 :;1farò :1 40 ettometr i circa tenor i:;,;:;,;n.nll.o <:ol f;UO fuo<'o .la ca ntll <•rht a n·e rsa ria . che messa ·111 fuga vemw iu:segnih1, mentre l' arti,::-lie ri:i ri11s d :1ncon1 a pn•mk re po:s izio ne l' :i spar:11'<' t·ontro h <:a,·a lle ria :tYl'<'l'Sar!a . L'iuòomani 1m:1 8p;,;ionp par li alle .,.:io [lt• r 1rn,1 rkognizirme ,·er ,;o 1 po;r.zi e.li M a mwi su ll'uadi el-F:irPgis, e l'altra 1·im:1se :itl el-Gtnfifl e po,wia ln cnlonua
·- 780 - -
OP0RAZ I0NI :.'\UU'.l'AU l TN: CIRMKA I CA XJ.:L
191±
coll'ln lcrn bartN·ia r itornò ali Agedi1hla (giorni 10 e 11 luglio) pc•r piombare 11oi anco1·,t di sor p1·cs ,t sul c·,1111pu sem1:s:sila cli S,umuo il JS luglio. A questa ar.1 one 1ianecipò una :soln sezione llella ;:;a battt•ri,1, mettiT(! l ' altl'u , staccatasi a Suani cl-Ebbnr. era :rndata a p1·e:::iclia rn llèdufomm. La se-.done <l' artiglieria presente a Saunno ebbe campo cli inlen·enirc c•fficaccmcnte in nna fose <l<'l co mb,1.tlilueuto in CHi il n em lc·o appan·c pnrt icol:1rmcnte mina ccioso sni fian chi: vh:to cioè clic fl'ou talnwnte l'a1,ione si risolveva a nost1·0 fa,·01·c. c•ssa spa,·ò ::;1ù nemid che UJinac·ci:n·ano il fornc·o sinistro d ella colonna . S11c::cessiY:111wule si ebbC' un altro momento cTitico · q11:1u<lo :,;i ln1ttò lii fol' sceudere nella conca di Saìinno la NC'r.i one d 'arli~lieria <' tll autocn ni. Nei ci,wttro scontri in cni si donille c-imenln re la colonna Caurore, la 5• batlerin (Dam iani ) spal'ò complessiYamc•11Le 209 proietti. Contcmporarwamente alle predette. si s 1·olgcYano a l lre ovcrar.ioni in :1ltre zone. A 'J:oùruk il /!('U. Gi':1.r(liua l'H lnglio orcliuan1 al ten. C'Ol. Yi gano ni ùi co mpiere una ricog11ir.io11e n•r,.:,, S icli ])nucl e S idi IJelasi n , <;011 nn a t·o lomw. cli c·nì facc,·a parte 1 1,n1teria da -mout:1ir11a e clic rlu~el a di~ln1ggcre 1111 c-ampo <li 200 ribelli. ~ella zona tll Cirenc uua colo nna al com:tutlo cl.el colullll. l,,i[ini cu11 1 i:iezione clell a rn,, I.JaLteri a tlu mont agn a, par tì tla :.Yfaril.ml la notl e sul 13 l uglio per ;;onn·cndere il campo ,wmico tli t·I .U.ohehnen . for te di liOO fuci lie ri sost<•1111U da :.11·1 ig-lierie. 11 c:ombaltìmcnto s' lni r-iù all'a lhn ,·erso le on• J ed alle 4 .30, 1lcli11ea L0Si il f ron te a n er s:nio. la. Sezione cl':wtig lie ria nv:111r.arn sn lla li11ea (li 1'uuco ecl inl. zia ,.il il tiro n 9 eltomctl'i c·ontro uu forte g 1·1111po cli ri belli appo;;:ta li su cli 1111 coston<l cli fronte. Vinta <11wsti1 ))tlma r esi:s1 e11za, la Sezione . do110 di a,·e.i· a cc:umpnguato ('()\. f uoco lo sbalzo In avanti cl('lla fan t:('ria e degli. ascari , si portava :sul co><to11c poco prima o<·<:upato dal uemico. dal qua.le aprhn. mH11·a mente U fuoc·o su gruppi di ribelli. [l canwo nemieo ,·enne in<:Pmlitlto. e tonchiu><:L così l'ope rar. ione. la S<'zione (1':irtiglie l'i:1. nel riPl l'gamen to tldle nost re truppe sn :llfal'inrn, prese 1111,i s ucr('SHive pnsiv.ioul pe1· PL·oteggere il mo l'inw11Lo. Il giorno l (i l uglio l;, ~1·r.ione llclla 15• balleria (r<'n. 'P.m·i<·o Ca rlino) rient r a va a 7.n nia Fa icìi:t. Xcll a zona cli el-l\.Cerg t1t1:1 colonna agli ordini del gcn. Gon1,:1gn si era ra c·col b1 a Tec11i1, nl'i giorni U e 12 lngllo ed il J:J ,-:i trn sferi l'a n nu Gasslll . La sera d<'l 13 la <:olonna s i muo,·p,·a cla Bu Gaii.«ill 11er la ra rornniern di 1.'rnm el-G11abi su tre- scaglioni : rtel secondo staglio ne (UJngg. Barbieri) face,·a p:1 r te La 3• lmtteria incligPllfl da moutngna e l a Sezione specit1le d,1 70 mont:iirrrn : 11('1 ter?:o scaglione (magg. '.:\:Coretti) fa ceva parte la Sezione mobile d'artiglieria da 75 A. Alle ore 7 cl cl 14., in vicinanza della s tr etta di el-Lésga, l'acc.~nita r esisteur-n nemiea f tt sper-za ta dal valore clelle truppe col concor so della Sezione spe<:iale cl'arUgllPria cla moutagrnt I.Jianca (ten . Ca l'chidio), e s upeòta la
781 -
OPEHAZIONI J\ClLl'l.'AUl I ~ ClHE.'IAIC,\ r,;1,:L
1()LI:
sll'ctta, fu rip1·esa l'avarnrn.ta. Fmttnnto erano giunti altri nuclei tli ribelli, e solumeute dopo le ore 10, dopo 1'entrata in azione clelle artiglierie da successivu posiziù1li e d~t)O t:he la Sezione mobile da 75.A. ebbe l'in<':Hico di battere a 1.ona la conca di Uércles el-Abid, il nemico cessò la resistenza e s i diede quincli alla fui;::1, inseguito dal fuo<·o delle nrtiglierle. l~a 3" batteria indigena ebbe un ascaro morto. Dalla Sezione da 75 A. furono sp:1rati iiS shrapnel; dalla 3• hatteria cla 70 mont., 32 shrapnel. e dalla Se-1.io1w speciale da. 70 mont. ;;;; shrapnel.
Alla mctù, ùi luglio 19 14 t ntti i pl'indpali campi l'ibelli della Cirenaica oc·ciclelltaJe e c;cntral<> poteva1111J dirsi distrntti, e la resistern:a e1·n ornrni ridotta al minimo . i, a intanto elementi cTiS[)ersi si cralllo anelati iu parte 1·acc·ogUenclo nella. Cirenaica orientalt>, ili l\fan11ariea e Hel Dcfnc. fonuamlo clnc gi-ossi campi che il gove1·1rn clPJla <·ol01lia ,cleC'ise tosto di a.:~alire: uno dei campi si era formato ntl el-CJu111Jà11 11 eUa z01rn cli D'erna ove si ernno rntcolti e:il'ca 1.:rno :11:matL Il 23 Jnglio 11 gen. j\l:irnln:ètti aHc1:ti\'n. che, a causa della clistanza alla qllltle si tro,a,·a l'accampamento dal nucleo principale di r ibelli, per le condizioni atmosferiche e l)el' le dHticol tà di rifornimento acqua, giudicava indispensal>ile l'impiego sinnùlanco ui due colonne, e cbicdern pere:iò il concorso del presidio di Cil'ene, Si formiu·ono perciò due colonne: quella data dal pre~idio di Cireue era comandata dal colonn . .;)lurtiuelli ed a ,·cm la 19"' batleria da montagna, mentl'e quella fornita dal presidio cli Derna n.ve\'::t con tsè 1 Gruppo di batterle cla montagna col relati\·o Comando e cioè la 26a baltel'ia da montagna, e 1 Sc7,ione di un'altra ùatteria da montagna che facern parte della riserva della coli,nna, mentre l'altra Sezione era riroasta al presidio cli Derua. Entrambe le C'Olonuc erano agli ordini del gen. Mambretti Comao1<tnte la 7,oua di Dcrna. La colonna di cle::;tra (Martinelli) si mosse n 27 luglio cla el-Ghègab, e la colonna di sinistra (Ol ì va) da el-Gùbba per puutarc s imultaneamente su el-Ch:iulàn. Seg uendo la eolonna Oliv::t si 1·ilern _che l:t 26<> batteriu da montagna alle ore 6 prese posizione pel' proteggere l'a~•auzata del battaglione ascari, e dopo un'ora prendeYa una seconda posizione s ul costone fl:a l'uadi Sciaraì e l' uadi Dauai ed uprirn (Jtliocli nuornmentc il fuoco . Alle 8.15 anclle la S0zio11e della riser rn prendeva posl~ione accanto qlla 26• batteriiL ed apl"iva il f uoco per proteggere le nost1·c trnppe nel passaggio dell' uadi Dauai. Alle 10 uu vigoroso attacco nemico sulla destra era validamente fronteggiato dal fuoco della batteria che frattnnto ave rn guadagnato una nuova pos i7,ione. Seguendo la colonua di destra notiamo che la 19" batterìa da montagna
~782-
OPERA½ IONI l\1IL1'L\RI lì'\ c rn1•:.\'AI CA ~m,
alle 6.30 aprirn il fuoco <la 12
:t lii
1914
ettometri, e<l alle 7.40 conconeva a sventare
im tentativo <li aggil'ameu to sulla destr;1. Al.le !l.4,5 la b,,tteria appogg i,wa l'.11.i.one lli nu battaglione alpino che r.icacciava il nemico dalla de:,;tra <l0Jl'uacli Danai. LEi colonne ·s i congirnu,et·o ud el-<;Jlanlim ca cciancloue il nemico ch e lasciò sul terreno J.50 morti. L' a.ltra a½ione, e cioè_ <1uella uell,1. Jl.[armat·ica , progc1t ata. il 15 luglio 1!)14 mirava: - in primo tempo a.cl oc<:11pa1·e s:tldameut:e 11n:t loca li Ut entro te rra e più prossima al. confine cgizinno (Amsb tt) ; - pos<:ia costituil'e nna base u:tvale al eon1ìne egiziano (Porto Barclia) per chiuder e la fron t iei-;1 eg-i½hlll!t. tagliare cosi la vi.a del contrabbando e quincli <lare 1111 <·olvo clec:isi 1:0 alla ribellione . · 'l'r a ·le forze operami erano coU1pre;;e : 2. hatteti.e cla U10t1tagna (8 pe7.zi), e 2 Sezioni da 7ti A. <l:.t posizione. Occupato l'orto Bardia e la:;:ria.1'e iYi a scopo difen,,;iyo l e 2 Sezioni eia 7,i A., il Gi'uppo delle 2 batterie da rnontag1u :1vr0bbc concor,;o all'oecur,azione di .Arns èat. Senonchè l'indetcrm.i.r wtezza delht frontiern al confine t•giziano consigliò al Governo centrale di orclina1·e la so::; pfmsione dell'OJ)era1.i.one onlle e Yitare po:,sibili incidenti internazionali proprio alla vigilia dello scoppio del conflitto europeo. Di conseguenza la ribellione, che att.nW<'rso quel confine rie<~veva armi, munizioni, denaro ,vivnri e uo1n-ini. si U1antm1cva at1'iYa sebbene frazionata p<~r i colpi inferti dalle nostre colonne mobili. Dall'agosto del 1914 in poi, specialmente sull'altop:1,mo centrale, sl ebbe perciò 1m periodo di guerriglia che diede luogo ad ·nna. ser ie di fatti d' armi di c,ui ricorderemo. soltanto i pi ù importanti. Il ge.J1. Latini avvertiva. il 3 agostt> da Cinmc il Governo della Cir('Jlfl ica essere s,10 proposito di agire con due colonn e contro circa 600 armati nerniei appoggiati da 3 o 4 cannoni, armati che essendo stnti battuti a. Mk<•imcn il 13 luglio si erano accampa.ti a sud di Gsùr Lemgiahiz, locnli tà a s ncl-oH>s t cli Sira. La colonm1 principale agli ordini clel gen. Latini doveva muovere di1 Slònta. e per Sira., Bh' Eddei, Bir Legreiat puntare d irettamente sù Gsùr Lcmgiahiz; la colonnit secondaria doveva da Maràua per Balikasc di rigersi ver·so Gsùr Lemgia.h iz sul :tergo del n em ico, puntando risolutamente sull'artiglieria. avveri-aria. Prese parte a ques.t'azioue tuia sola battcriil d'art iglieria, la 15" da. inontagn.1 (capit. Bongiovanni.), la quale il 5 agosto da l!"aidia si b:asferl. ~l .Slònta per aggregarsi alla colonna principale. Alle 5.50 del G agosto, preso eontu.tto col i:emico, la batteria entrò in azione aprendo il fuoco contro i fucHieri avversari alla distanza dai. 15 ai 18 ettometri; vinta la prima r esistenza fece 11110 sbalzQ avanti prendendo una nuova posizione ed aprendo nuovamente il fnoco ct>ntro la fanteria avversaria alla distanza di 32 a 34 ettometri; e finalmente presa
-
783 -
OJ.'EltAZI O.'\.l :'IULl'nl!I lN C lHJ·)K.\I CA .'\EL
191-1:
una terza nosizione (lilc 7.25, '(m:ono battuti var i bersagli cli fant1•ria nemica, alla dlst:1J1za dagli 11. ..1j 30 t'ttouwtri. Alle ore 8 .30 l'artigliC'ria nemica. che avr,·a preced<'nh'meute aper to il fuoco ma in modo assolntau1cnlt• ilwfficaC'e. tlnta l'ec<·t•ssh ·:1 (listarn1a alla qna le essa si troYava, prese una m10,·a posizione d 'ondc iniz iò rù aggim:tò il tiro s nlla nostTn ua tterin e ,mlk truppe drcoslautl. Ma la nostra artigl ieria dopo soli tre colpi individuò esnttnmen t·,, l'artiglier ia n emica e la ridusse al silenzio sparando a o (i ettometri. Hidotl.t al silt•nz.io l'artiglkria, sgombrato ìl terren o dalla fucil eria e preso contatto colla colonna cli ì\Im·àua, i nostri effC>ttua rono 1111 nuovo sbalzo e l'art ig'licria i,r es,: 1ma 1rnova po,;izio11e. dalla quale però non ftt u<"cessario aprire il fuoco, e;;scndosi il nemico defjnitivamente riti1·ato.
?\el h c n.g:1s ino noli,, IH·ima rlecn cle rii agosto. · trnt>P<' :il eoniauclo del mai.:g. Ste1mio agirnno contro rib<'lli !:;C'gnnlati fra rl -Abiàr ecl csc-S<'kidirna. La colonna della quale facc,·a parte 1 Sl•zione d<'lla 5a batte rin del 24° 11rtiglierhl. da caUJpHglln, dopo aver s:ostenuto e r C'S pinto a Sirn GJllais il uri violento altacco nouuruo del 1wmico, lo dc·bellò a Kleit::1. in un·n:;,;io1w. 1wlla quale la c.:oop(' l'HZ,ione portata dulia Sezione d'artiglieria comandata dal t1•11. ;_\Ionti, fu yeramr ut<' efficncissima <'cl umm ireYole, ncTchè impiega ta cou 1nt1•lligcnza, attività t' risolutezza degne di ogni elogio. F: ammil·<•voll• fn poi ancora il coutcgno dell.'uffieiu li, e drlla truppa la nott,· di Sira Gma i:,;il in c ui la .Sr zione si h·ovil proutn all'azione fin dalle Pl'ilne fncilale e, pur in mezr.o al 1'empe,;tar c dei proietti nemici, comph'ono, clic<' la tel:lr.ione Slcnuio, il loro clo,·erc con la maf5siJna calma e set enità. St1CCl'SSinamentc, d'ordine dd gcn. Ameglio, il comando r.ona di Brngnsi il 22 agosto ebbe Ol'diJ1c di battere i ribelli raccolti t i:a Kleita e Bir Baloc. 1• all' uopo fu rn,•ssa a sua clisposir,ionc la 7a batteria dn 75 A. ùC'l 12° R cgg. arti g li,,rin (cnpit. Mru·iuetti), mentTC poi per la prot;(•zionc drlla baS<' i::econdar i11 di 'Clllm csc-SC<:'Chàneb e della linea d.l com un icazìone vcw1c costituito uno ,;peciale <:Ollilll<•sso di tr uppe al cQmanclo cl r l magg. Scotti al gm1le fu assegnata 1 i::cz,ionc da. 75 A.. LII colonna. formatasi alruopo venn e posta al comumlo <ld colonn. Mola e il 24 ngo.-;to si conccnt.1:ò a Bcni11a per trusfcl'irsi l'indomani ad Umm 1:'Sc-Scechànt·b: col I scai;rlione (magg. Stcnnio) er a vi la 1"· Sezione dt' lla 7" baltl'ria (i.\for inetti) e col 2" !'<caglione (mag .. Billi) marciava l'all'ra Ser.iODE!. J,n ma ttin a cld 26 hl colorum si mo.\'se da Umm ('!'ic-Scechimeb in clir ezloiw di Sira munte1wncl o la s tessa fonm1.zione, e poichè V<'rilo le or r 8 nuclei di ribelli C'<'l'carnno di rital'ClHrn<' l'a,·anzata, il pronto intervento della l3 Sezione d'art iglieria r iusci a cli,; p<'rclerli, tn1,toch è ulle ore 11 la colonna ·giungenl a Ght'ifat. località prossima a Sira Gmaisil. n mattino dd 27 nitri nuclei uemici aprirono il fnoco coutro Jl cnmpo
-
784 -
Ol'l'llUZION:I )llf,I'.l'rlRI IN: CHWN:AICA X!DT,
1914.
cU Ghei.t'a t, ed un J).ezzo ùella Se?.ione dal suo appostamento mise fine a lla sparatoria del 1wmico che 1·iusctva a C<'lars.i approfi ttando ckll'incerta luce dell'alba, L'imlomani- la. colonm1 riprese la sua marcia partendo a lle ore 4 da Gheifat cii alle G raggiungevi-i. Sira GmaisU ove s i scoutr ò con 1m nucleo cli , ,n ccntimrio di ribelli. L'efficacia del f uoco d'artiglieria ('bbc subito felice esito perchè l'avversario ' desistette quasi del tutto dal s uo tiro ripiegando dietro una ùelle ond ulazioni del t erreno retrostante. Alle ore 8 J.a testa della colonu~1 cbe era giunta all'Qadi L11gba ,·enne accolta da un intenso fuoco ccl in breve tutta la colonna fu impegnata. La l" Sì•zione d'artiglieria che era col 1° scaglione intc1:vem1e· dapprima contro gli. avversari che stavano davanti e poi contro 1m minaccto·s o attacco del n emico stù fianco sinii::tro della colonna, contribue11do efficacemente a r esp.i ugerlo, mentre l'energica azione di còntra ttucco dei reparti del 20 scaglione sostenuti dalla 2" $ezione d'artiglieria obbligava anche ·da questa. parte il nemico a l'ith'm·si (ot·e 9.30) . .Alle ore H la colonJJa raggiungeva l 'uadi .M)1gur etl all1' J.7 il grosso delle for'.ile avanzanti u ugo il pin noro cl i. destra del Magm, agli or<lìni del ten. col. Vaccari, raggiungeva pure tale pianoro dopo che l 'intera. batteria aveva aperto il fuoco a circa 2.000 m. Fu poi. raggiunta Abià1· Coefia e l'indomani si fece sosta ·in tale località. 11 30 agosto alcune truppe della colonna con un a. delle Sev.ioni cl'ar t iglìeria eseguivano un:t l'icognizione su Bir <'1-Gau, e l'i'ndomani al tr e truppe coll'altra Sezione cli cannoni cseguiro110·1m'altra ricognizione s ulle ailct Freika, r icntrr;tudo poi alla sede nei giorni 4 e 5 setteIDbr e:. Nelle suddette azioni la 7• batteria da campagna sparò complessivamente 2i'i3 colpi. Quas.i. con temporaneamente unit colonria di truppe partit.L da d-:M:erg alle ore 22 del 28 agosto operava nel Gebél Ab icl. J rep,trti d'artiglieria che concorsero alla fol'mazione di questa colonna comprendevano : 1 Sezione mobile da 7fi A. (2 cannoni cla 75 A., 1 ufficiale, · 27 uomini. di trup:r,,a); la Sa batter.i a da m.ont11g,na indigeni (4 cannoni fla' OA., 3 ufficiali, J.80 uòmin i cli truppa.); 1 S.ezione speciale d'artiglier ia da montagna (2 cannoni da. 70 ,A., 1 ufficiale, C.7 uomini di truppa). 'falc colollna alle or.e 6 del giomo 29 agosto giungeva, a Bn Semak; l'indomani (30 agosto) alle ore 6, prendeva la via di _cl-Ben i,:L e g iunta alle ore 1l nella località Baraggia si scontrava con circa 600 ribelli. 11 combattlrnento si svolse 1•jolent.issimo per cir ca un 'ora ed il nemico f u sbaragliato grazie specialmen te a i colpi mic.icliali la:nciati. dnll':irtiglieria. Il 29 agosto sempr e nella zona di Circne 1.ma colonna agli ordini del ten, col. Del Ma1-n:JI10, comill.1clante del presidio cli Slò11ta, overò su Gasr -Lareigia contro un grn11po cli circa 200 r <~golari?:zati, e all' azione prese parte 1 Sezione della 1::;a battl!ria da montagna, elle sparò 15 shrapnel. Alcuni g iorni dopo il gen. L atini· agiva pol: nuon111wnte s n el-Cha111:'m con dne colonne di trnl)J)e.
50
785 -
OPElllAZJONI :.llILl TARI JN CJRBNAlC,\ NJDT,
1914 '
L'S settembre ad el-Gbégab si conc<•nt.J:nrono tn Lte le truppe Che dove,ano {ormurc la colonna principale alla quale era ass('guata la 19a batt(:l'ia cla. montagna (cavl t. Gobbi) del 2° H(•gg. art. dn moutagna, colon na che tlO\'Crn raggiungere C'l-Cbil.ufan alle ore 5 del 9 settembre, contemporaneamente nllu colonna S('Conclaria che s i muoveva da el-Faiclla. La batteria col grosso dCllf.\ colonna p1·i.ncipnlc gim1sc all'alba sulle alture dominanti il campo nemico, e, approfittando della sorpresa ln cui fu colto il 11,•lllico, aprl un intenso fuoco sui ribelli, cbe fuggiJ:ono da ogni pa1·te. Iniziato il movimento avvolgente s ulla destra, 11er secondar e h1 wanovru. fino nlla conquista dell'accampamento. fu di.Staccata una Sezione che verso le ore ll s i 1·iunl alla batteria pr endendo con essn. l a. poolzionc assegnatale vcr l'apprestamento a cllfesa dell'accampamento stesso. .Nel pome1·lggio, s iccome n umerosi nnclei di armati cercnnrno cli tornare ,.;111 campo per asportar vi quanto era r imasto, la predetta SPzioue fu aDcom distaccata in appogg io alle truppe eritree inviate per ricacciarli, e raggiunto lo s<·opo tornò a riunìrsi ·all"altra mezza batter.l a. J. a relazione de l Comandante la ba lteria così si esprime : « il contegno degli ufficinli e delle truppe al fuoco fu superiore ad ogni el ogio per la. calma e lu clisctplina in tutte le opernzioui iucrenti al buon funllionameuto della batteria>> .. Dopo l'azione vittoriosa, l'indomani l a col onna tornò it Ghègnb. TI 19 i,ettembre il gen. Latini a vvertiva du. Cirene il Governo della Oirern1ica che due giorni dopo egli con due colonne proYenlenti rispetti,amcntc da :-,lòntzt e da Maràua avrebbe a~to s11 UD campo ribelle dislocato a sud cli Slònta. La. colonna principale, avente con essa la 15a. batteria da montagna (Bongiovannl) da Slònta avrebbe puntato sul campo nemico per Bgbeil Mgaham. La eolom1a parli da Slontà nlle ore ::; del :z-iorno 22 ~ettcmbrc ecl alle ore 7.35, uvcnclo l ':ivaugnarclia incontrata resistenza, ln bnlteria prese posizioue battendo a d 8 e 9 ettometri i gruppi di ribelli cbe ostacolavano l'avanzu.tn. Vinta la prima resistenza furono fatti dne successivi sbalzi in avanti e la battPl'Ja occupò altre due posizioni, dalle quali f urono battute l:t fucileria e l 'ffrtiglieria nemiche, e le bocche da f uoco avversar ie fnrono obbligate a, tacen' rd i fucilieri nemici cessarono il fuoco . e quu1cli s i ritirarono dato l'intenso fuoco della nostra 11rtiglieria e l'inClllzar .:- furioso delle nostre faJJterie e delle t n 1I)[ll' eri tl'ee . •\llc on' 10.30 il lll·mico essendosi eclissato, la oa,ttC'ria 1·iJ1msc in posizione· sulle alt1ue cli Faigca e cli Gerràr, o,·e ebbe l'ordine di iniziare il suo ripiegaJllC'nto alll' ore J2 .pt·r tnt><fc-rh·s i su di un'altura a circa, 1 kl.ll.· cli distanza. i\Ln v(•rso le 10.45 un nucleo di D<'mici, a11piattato dietro il castello, cercò dl g1111t1agm1n· alla ::;picciolatn le pendici boscose dell'altura sulla qnalc ti·ovnYOSi la batteri:1 con due compai:,"Tlie del 22° fanteria di scorta. Ltt batteria t i· prese quiJ1di nuovamente il fuoco ri uscendo a sventar e e nwnclare a vuoto il tt ntal,ivo del nemico, che ru1che questa volta. fu costr etto a ritirarsi. Durante pf'rò lo SYolglmf'nlo cli que.«t'cplsod io, avvenne lo scoppio prematui:o di 1m proictlo cl'ni-tip:licri n. che cagionò al cune perclltc nelle tr uppe di ,;cortn. 0
- 786-
OP!<:RAZIONI MILITAR[ NIDL
19h5·
Alle ll.45 fu iniziato il ripiegamento comandato, e la batteria occupò ancora altre cinque posizioni dalle quali dovette sempre aprire il fuoco . Alle ore 16 il combattimento cessava. Il contegno clegli uffic.iali e della truppa. della batteria fu ammirevole sia durante la lunga e faticosa marcia svoltasi sotto una temperatura elevatissima, sia durante le rip-etute e sempre intense azioni di fuoco. F'urono sparati 396 shi·apnel e 56 granate.
Sopraggiunta la c,;1tti,a stclgionc~ e la conseguente forzata inattività <lelle tr uppe, i ribelli , i111c.o taggia t:i. ainche dalle notizie della clilùgar,te rivoltn iu T ripolitania, ne approfittarono per compiere, fra rottobre 191-l e iJ giugno J9.L\ 111HL serie ininterrotta di razzie, èLi atri di htigantnggio e di allacchi aJJe carovane ed ai piccoli ptesicli iso lati. Le u1ostl'c t i-t11p pe reagivano energica~ mente bcnd1è assai clhni 1111He cli uturnero, n seguito dell'avvenuto l'ic.hinmo cli moJti re.p111·ti in Itn lia iu coJ1seguenza della situazione intern,1zinna.l1• etl intine ·dell'euiTnta del nostro Paese in guena , mentl'e cl'al1·1·n pa1·tp ve1rhano ri'til·ntc le nostre truppe dei p1·esicli più lo11taui e ,più esposti. 1
Il l4 dicembre 1914 il gen. Ameglio ~omunicava ai ).\iinis tri della guerra e delle colonie, nonchè al Capo di S.M. dell'Esercito, che olh·e al presidio di Màa uh già soppresso nella zona di Tobruk, si sarebbero anche soppressi: - nella zona di Derna quelli di Umll\ er-Rzem; - nella zona di Cirene quelli di ~1aràua e .Slònta; - nella zona di Merg quelli di Bu Gass~il e Tecniz; - ed .infine nella zona di Bengasi csc-Scleidi.ma e ,_é\gedàbia. In un primo tempo la zona di Bengasi avrebbe conservato tutta la s ua effìé·ienza, con l'aumento delle proprie forze che sarebbe derivato dalle disponibili tà ri~u[tanti dalla snpp1·r,;;;:ioue della sottozonn •li Ageclàbia, e per questo r iguardo l'artiglieria avrebbe avuto un aumento di '1 pezzi da 75 A. 11 ripiegamento clei di~b1ccamenti di Slò11tR, M:nri'.rna, Bo Gassàl e 'l'ecniz si 1<urebbe1·0 eft;ettuati col seguente ordine di sticcessione: - primo tempo: - ripkgamento del presidio di 'l'ecniz s u el-Merg prl!vio rafforzament<> del presidio di Slònta su Sa'uin FtUclia; - ripiegamento dei presidi di ;Maràua e Bu Gassàl su 'l'ecniz; -- secondo tempo : - ripiegamento dél presidio di Zauia Gsur al quale il Comando .della della zona di ).\ierg avrebbe inviato 2 pe,zzi da 75 A. da posizione
-
787 -
OT'0P. AZI<.1:-.r ~fILl'l'.-\U[ è\EL H)]
3
.l.ll'i11domani ù<'ll'arrh-o a -'fccniz, la Se:r.io11c ca nno11 icri avrebbe vroseguito pc1: Merg ove sarebbe l'imus t.L in sostituzione ùl qudla Jn viatit a Csur. Ultimato il ri1>i1>gamentll del 11r1•slclio ,la Tceuiz, il 1;om111Hlo ctPll a r-ona di :\ferg avreùb<.' provveduto a rinfor1.m·e COJn-enient(·mente i presidi di Sidi Dakil e di Sieli Hakn10a, dislocanclo in og1111no dei dt1c uJ1a. Sl'r-ione della ba tterl a in<ligeui cla rnouLa gna . Si ~,ireube inoltrn don1tn co;;t it nire la 3" Se:1.ir,ne della h:1 tle ria ludigeui ,fa montt1gna us ufr neHdo a tal uopo del personale, quad,:upccli e mat<.'riali della Sezione crar tiglieria da mon t:agnu cli c:I-Mrl·g, .,:ulvo a sostituire gr adnta1_1_wnf:<, il v<·rsoua le con ultrct.tunto [)<'rsonale indigeno . .Da 'l'olnwrra (Yh t mare) s i :snrebb1·to avriati a :Uengn::;i il per s onale, quu.cknpedi t ' mnler iali ùdln S<:zione da 7:i A. pron•nieJ1Le da l3u Gas!':.'11, e d<'lla batt<'rht ila 70 tla mon tagna proveni<'nte d:t 'l'ren iz. Dell1' dli(' Se:1.ioUi da 75 pron•ui<·11tl da $11',nta. 1111a ,mrd.11.>e amlata a rinforzare il presidio di Zirnia P]-Bt•rla, e l ' altra il pr es idio di Z~Luia el-'l'ert. 11 ] ùkc·ml>rc il gcn . A.meglio prPSCr ivern uncora al Comando della zon,t di Hcmgnsi d i -di,;por i·c cbP da fl<'ngasi vcllisscro J11v iat1 in tempo ul.i1<.' ad Agc•clabia il 1wrsonnle cd i quadrupedi per il traino di t re clPi quattro pezzi prescn trmentc ad Agedilbia e del pezzo installato ul F orliu o Jl'aclilla, in modo elle durante il trasferimento del presidio da Zuel ina la colon na avessi' con sè 4 pez7,i trainati., compreso quello di Fnarna. Avvenuto Io sgombero di A.ge<labia, in un pl'imo t;t•rnpo il pr< s idio di zuctina, ln -rntto di artiglieria, doveva r imanere con 4 11ez7,i da 7::i A. (2 con attacchi), m1>11L-re sarebbero stati im·i.sti a Bengasi (vJa. mare) 6 11e73..i <ln 'i ii A. r;s g<'nnaio · 1orn H gcn. Amt·glio dispo1wnt che la bntt<'rht da montagna 27a bis s sciogliesc e si dividesse .i n due Sezioni a utouomc da destinm·si una (te11. Bodo) a Bengasi, e l'altra (ten. Zanardi) a T obruk. La 41& batteria clu. monLagna nnebbe don1to tr asfe1·ir::<i integraluwnte (pQrso11nle, quaclrnpedi e ma t<'riale, eccetto H munizionam{'nto) da 'l 'obruk 11 D ('rnu. Il tc•n. P anazza della 27a l,is :sar ebbe passato alla 44a, 1'd il t('n. Dnpont, a m ovimento ullim:iro, s:i rebhe vass :tto alla bntteri:1 indigeni. I Comandi della :r.ona di Mcrg. cli 'l:obn 1k e cli l lengn~i an-<'bbero preso i necrssari accordi per effettuut·e l var i spostamenti nC'lla s\'guen te successione: - trasferimento di. 1 Se11:io11c dell:L bntteri:1. 28" ùis eia Dcma 11. Tobrul,, dopo avvenuto il ripiegamento del presiclio di Umm er-;Ilzem; - trasferimento dell'inter a 44a ·batterla dt\ Tobrnk a Dernà; - trasferimeJ1to dell'intera Scziorie della 2i.. l>is da Derna a lk ngas1 ; - tras(<>rim<.'nto dei rimanC'n ti elemc>nti clrlla 27a bis <la Der.na a Tolmettn ct-i.Vler g . Il 9 gennai o il ~cu ..\meglio tel egrafava n Cirene ecl a i\forg che il giorno 15 dovc•vnno ripi egare su Tecniz le Sezioni di a r tiglier ia dn l\iaràna. Gli altri r t>parti dl i\[aràua avrebber o ripiegato l'ind omani s u Slònta. 'l.'<'lC1,'l·afava poi in seguito di riUJundurc di un giomo ì riplegammti clì t11tti i presidi, e finallut'nt,• il r. febbraio 1915 telcgn1fav:1 ai Comandi delle 7.0ne di Rmgasi, cli Men;, ,1:
-- 7, R -
1ll'l:lHAZI0.KI l\lH,I'J.' .-IHf :s'E L
l()J;-l
Cfreue e di· nerna elle, sotto quell,1 .d ata ess endo oramai ultiJ.ua ti t uttl i ru r)1·: · menti necc::;sal'i per sistemare le singole zone ln r<~gioni fortificate, inteml< va che in ogni zona :,;i fosse: in.i½iata e p1·os(•g11 it,i seuza illterru7,ionc un n, attiva ed efficace a zione- svolta cla c:olorrne lilùbili formate con forze ad eguate e sewpre provvis te di a r tiglieria , allo ::;covo d i s paz:i:are il tcrritor .io da u uclei ribelli. ~'ali azioni satebbcro state r egolute .in modo che le tr uppe non doves,;ero 1,er nottare fuori 111·esidi.o. In base al concetto informatore- delle- operazioni ed agli scopi che esse si proponevano, disponeva : 1) Zumi. d i Bengasi: Oo111ancla11tc clcll:1 colonna, gell. ?.foccagatta : - Forze d'artiglieria: 2 ba t tfr.ie artigli.-ria da campagna; l s(,zionc artlglicrift cl,,1 montagna.. - Compiti : a) distruzione del campo ribl'llc Uacl i. G:Jlllrn; b) az ione contro le <1.ilet dbe-lli Auagh iJ.· l; e) oc-covazionc <li Um111 es<:-Sc<'clinèll ecl .ilist allaz.i one del nuovo ùi· ;:t acca mci1to costituito cla 3 p ezzi da 75 A. in posta7,ione fissa; d) concorso alle operazioni di c ui a l sc•gucntc nume1:o colle truppe che si ·Sar<,boero riunite ad el- Abìàr ~L disposizio'rw della, zon a, cli el-Merg. 2) Zona cli ?.'kr g: Cornanùan te della colonna, colonn . M,ntinelli : - Fornc d' att igliet'la : bat ter i imligcni da monta gna (meno l Se,,ionc a Tc•cniz). - (Jompiti: a ) cliJ;truzione clel campo cli Gèrclei:. ; /J) azion i contro l e ailet r il.Jl'lli · degli àb icl, punendole csemplar0
lllènl•·.
3) Zone di Cireu e e di Der na: i Comanclant.i delle ùu c zone avr ebbero pr eso fra loro pronti accordi pet· s t abilire : a) la scelta clegll obiettivi, campo clor-Bràasa pe1· Circne e .ca1I11Jo cli Scrnander per D<'rna; /J) l'aliquota delle forze (flreferlbilruente r eparti eritre i, Dldigeni e batt<'riit ~1rtJgllcria da montagna) COll le quali ciasc u1m ' avrebbe dovuto co:ncon er e nel k, operuzioni ; e) k moda lità cli tale concor so. Il Corna uclo della (:olonna s:trebbe shuo a,:s umo cla l Comanclflnte della zona nel cui t errito ri o si snrebbe svol ta l'azione . La colonna cotuantlat:t d:tl gc~n . 1\Ioc:c:aga t t(L desti.n.1tn. acl opentJ:e contr o il campo n emico clell'lT:1di Gamrn moss<i <la Tkuiua alle ore 5.30 tlcll'S ma.rzo su tre scaglioni e cou le seguen ti forze tl'artiglier i.1 ripai:t ite nei vati seaglioui : 1° scap:liouc : Scr.ione cl' a 1·Up;lieri,t cla mon tagn:t lld 3(i0 Regg. art. cla <'ampagn:-i comuut1ata da l ' teu . Do<lo (~ flE.•zr.i cla 70 A. con 1:!O colpi P (' l' f) CZ?:O) ;
-
78!1 -
OL'MRA1/.I OXI :'l!ILIT•.\RI )-i;;!,
191:j ·
2° scaglione : 9• balleria da campagna del l2° Hegg. art. da campagna cournnclat:t dal (':L))it . .1:1:nsa (.t. vcv.zi clu. 75 A., 3 c.1:;soni e 10-1 colpi
per l)Pzr.o) : 3° scaglione : 9• ba11.cri a da eampagua del 2,IJO Regg. art. tla ca1111)µg ntL comandata dal capit. LotLi (1t pe:t.lli cln 75 ·A .. :3 ca;,soni e 10~ colpi per per.r.o). All e ore 14 del g-iomo S la c<>lonua g iuU!;C a U mm esc-Scecbi111eù senza lncontrar e alcuna resistenza e, dopo una none tranqui lla, l'indomani ripre;,e la marcia per Gheifat, ,,1u·iando ln rlparliv.ion c clelle urtigllcri e ne i tre scaglioni, tenuto conto che si era iu ,·icinanza d!'I nemico : 1° scag lio1w: Sezio11e da n10n b1gua (J\ollo) e ,.., i=<t'zione della 9a bntl'eria del 2'1° da camòag1ia; 2° scaglione: 20. 8<':t.ione '11l•lla 911 ba tte ria rll.>l 2.10 r ampn g na; ;Jo scag lione: batteria tla eampagna del 12• Heggimento. Dopo tre o re di marci:, il p1·imo ~caglione ènlrò iu ('onl'at.to di f'uoco c·ol ncmi<-o: la 1• Seziont• del 24° da t'ampagna pr<•se po,;iziouP alqua n to inclielro allo 8Chiernmeuto npn•udo il fuoco c·oun·o le po,;izioni avver,;a rie: così mentre rntto i l J 0 1<<':1g1iouc venil·n. impegnalo, il 2<1 scaglione C'O ntin11:1Ya l '1n·anzttta per rag-· 1?inngerc il luogo dell'azione. Tn l11nto 1<ulla fronte dt~l ~" 1<<:aglione la l• cu11111aguin del J~o '.R rgg. t•rilreo (eapil. Guiùarossi) per meglio sostenere In compagna Jiùica (cnpi l. 'fraY:iglio) che trova rn s l alqu:1nto aYauz:11 :1 <~ fo rtemente irnpegnu L:1, ;.i slanc iò innnnlli, ;.copreutlo con tnle :;ua m r,s;,;a la Se:11ione da nHmta!('na tll•l teu. llodo (della quale lu compagnia del Gu iùaros:.si cr " a pro1t'llione-) , che venn4.' così espost,l alle i nsidie , cli gn1[lp'i nemici annidali .n ei f'onl augoli morll l'Sis tenU ·scùl:t destra. C u forte gruppo dl n<>mit-i 1·iusc:ì infatti a giuugerc imp1·01·viHa11Hmte s ull a Sezione, che non eùbe il tPm111, cli 1<p;n·ru·1• più di S colpi: il ten. Hodo cadcle gravemente forito . cacldel'O moni tre ~l'rvenli e diversi altri furono frriri : i due puntatori, impos;;ibllitaH a <·ontinn.Hù il fuoco: lolsero g li 01tnrato1·i ai pezzi e riparfl\'OllO morn<•ntaneament(• Slù ro{·esdo della posizione . Il teu. col. Va c·cari info1·111:1to lÌ!c'll'acra<luto si pose alla r<'stn di una compagni n eritn•n elci 2° sc-agliou1• e Hi lanciò anlitamente all'attacco rim,cendo a riprendere i P<'7.lli che, portati rempm·aueamente in po;sir.iooi 11rrctrnte, permise ro di riorcli11are in11uellia l,rnw11tc la :--c·lliom· e di riporta rl a iu posi:t.ione mentre intanto era glil entrata Jn azione 1:1 :!11 Sezione <l<'llu lìalleria Lo tti del 2° scaglione. Bfficacem<'nte controll.inuto dall:1 nostra artiglieria, il fuoco nemico an<l è, urnn · ma no climim1 Nulo li ' inl'('nsi tii.. 1m•ntre g rnpr,i cli ca ,·:li ieri comparsi a clislanza sul nane-o dcsLro ,·euirnno ballnti cl:l nna ~<'zione dell:1 batteria Drusa. In tanto, poi<:hè uu m101·0 uU:1<·c·o si :1rnl1l\·a !H'Oll\lllt:iau<lo conl1·0 la nostr,t destr a, la b alleria Lotti pro11t·:1111entl' int<'neuiYa per >'troncarlo. mentre la batt eria Bru sa cl ella rl:;c~na ba t! en1 grn ppi cl i ca vn li t'ri che thi notevole distanza minacciavano nuornmeuh• il no><tto fi.m co destro. Alle ore 12 l'n:t.ione s ì e:c::an rirn. etl il Cuoco ce1<sava completamente su tutto
-
790 -
OI'i'JRAZIOì:\J MILITARI NEL ll}l:')
il fron te tantochè la colonna riprendeva l'itvanzata raggiu_u gendo a lle 13.30 i pozzi cU Gheifa.t. La Sezione d'artiglieria da montagna, pri\'a cli ufficialì, ma in completa efiicitmza, rimase a Ulleifat, e l ' inclonwni alle ore 7 la colonna riprendeva la marcia verso l'obiettivo designato. Questa volta 1'acevano pa1:te del 1° e clel 2° scaglione rispettivamente ]e due Sezioni della batteria Brusa, mentre la batteria Lotti umrcia va colla riserva. Al momento cl.ella p,u:temm da Gheif.at piccoli nuclei di cavalieri n emici aprivano il fnoeo contro i nostl'i l)iccoli posti', ma pochi colpi di cannone bastava no a metterli in fuga. Alle ore 8 il 1° scagli.one s·impegnò contro la. fucileria nemica , ma poichè l'artiglieria cli lntte e due gli sc:aglioui era giunta a r1ortata 1itile cli tiro, iniziò prontamente un'iutem;a azione di fuoco, contro la linea a v1·er;;arin, che costrinse il uemico a clai:si alla :fuga sbandanclo;.i in I utte le direzioni cosi.c chè alle ore ll.30 la colonna giungeva all'uadi Gamrn :-:en%a più luc:ontrare resif:,tenza alcuuii. Il giorno dopo (12 marzo) una colonua leggera, comandata dal ten. col. Vacca ri e di cui. :faceva parte la batteri.a Brnsa: parti va in 1:icoguizione verso l'uadi Mag111: allo scopo cli proscgnirc l'azione contro le ailnt ribelli e rientrava al campo allù on! 1.3, iu tempo pér iniziare alle oi'e U la Ularcia cli ritorno a Gheifal. L'indomani poi. 13 mar1,o H>l5 la colonna r ienn·ava a Ù.mm escScechanèb. Conchiuse le preclette operazioni l'isul taYH pertanto che mentre ht c:olonna partita da Bengasi aveva assolto il suo comp'ito clisn:nggcmlo il e:amr>o cli uadi Gamra . spettarn ora al_ presi<lio ili i\!ferg cli dis rrnggere il <>ampo di Gèrdes el-Abid. L'apposita colonna formata ·per tale scopo era. conwncla ta dal colonn. Martinelli ed aveva la ;::a batteria da montagn:t indigeni della Cirenaica su 2 Sezioni. Qneste truppe sa rnbber<;> state rinforza te a B u Semah da una colonna comandata clal magg . Dho avente i seg11N1li reparii d'artiglieria: 1 battetia eia campagna ('1 pez7,i da , 5 A.). E, 1 Sezione d'an iglieria da mont,tgna della zon,ì di Bengasi, i:eparti che g ià avcv:ino p:irtecipato a ll'azione cli ·uadi Gamr a. Il giorno 17 le clue colonmi riunite a Bu Semah ripig-Jinrouo la marcia dixette :l Gen'lùs el.Abicl per .Uuuu Sgiuabi; giunle all'uadi Serek, sc;ontratesi con circ.i (iOO armatì li debellarono facendo entmre in :1zione il fuoco cli tutti ~\ tre i reparti d'artiglieria npparten.enU alle colonne stei;:se, sparando: la batterifl cla campagna 35 shmpnel. e la 3" batte1:ia in<lig\•Ui cla montagna G4. 1Jn impi:ovviso e ·e urioso temporale an!udo però 1·e,:;o imp1·:itic:abili le piste, il colonn . :\fa.i:tinell i ritenne consigliabile di l'ienttarE' "· ;\[erg riman<lanrto così cli q1rnlchc gio1·uo l'aiione su Gercles el-Abid. I l :!O m,11'%0 il gen. Ameglio a.vvertin1 pertanto il Comamlo della zona cli el-::\Iel'g che dopo ,b i("iorni cll riposo si · fosse fatta l'azione ><n Gercl es, e che in seguito le truppe tlel nrn.gg. Dho fossero rientrate a Bengasi, ma 2 giorni do110 or clinaxa al eolonn . 1\fartinelli di far rientrare a Beugn,a:i pe1· la vla d ì
-- 791
"l 'IT.\1/.fO;\' J<l OlèLl ,1•: AR'J'IGL rnHJJ<J I~ c un::>:,\l ('A (.·\l'HIT,E
1 !)J i'i)
e1-.\hcler le t rnppc del 111:1.J:?g. Dllo, l'imaudando l'aziour su Gerdes el-Abid a tem;t0 migliore. Quasi contemporanea ment t•, a solo scopo llimo:stTù tiYO, nna e"louna O('IUDllclata dal geu. Ltltini con lr batterie da montagna 12a e .J.3:i escguirn U<'lla zona di Circ11e u u' incursioue ud ter1·i toi·io della trilJù Urnhsa. Il 16 ma l'ZO questa co1onna pa r ti all e ore 13 da Faidia ccl arrh·ò alle or<' 17.:!0 iudist m:bat.n. a Sidi c1-fl omrl. I/indomani 17 iua r ?.O In m:1rc:ia fn iniziala alte ore G: coll'avangu,lrùi;i marciava la 43" batteria d :1 rnun ta;. na, ment re col gr()sso man:iavtt uu:t sola 8c,.ione dalla .J2a battcriii da 111ontagna, es.~rndo l'altra rimas1a al p1·ri-;ldio cli Slòu ta. ~ira .fn niggiuu ta a lle oi:e IO ; :alle ote 13 si era a Gasr ,1usdacL e l'indomani l,ttlc. le truppe ri t0rn:1rnn!) a l•'a iclia .
Alfa fine di apr ile Jnl:i l ' nrma1ne111'0 e la clis loc,1zionc de11e boeC'he da fuo<·o 11elln Cfren aiea i-isull::t lla J segueu t <· s peceh io: 1l1·m1amenf'o e rl'i 8/oc" ~i o11e delle bocche d•ci /1.toco ili Cire11rlÌca (rrJJrile 19 1:-5) . SPECIE È NUMERO DELLE BOCCHE DA F UOCO
LOCAUT A'
Muniz ioni
ZO NA Dl B ENGASl :
Caserma Bcr ka Sabri Cascn nn Berka Trinceramen to orlentl\lc
2
Forte Palmeto Fone Huéescl Forte Pueihat Tocra Ben!na Regima El-Abiàr Sulluk
4 4 2 2
pezzi pezzi pezz i pezzi
2
!)C:<;7.I
2 pezzi 2
pezzi
2 pezzi 2
pezzi
da 149 G da 149 G d a 70 mon t. da 87 B d a -87 B da 87 B da 75 A da 75 A da 75 A
3 pezzi da 75 A 3 pezzi d:i, 75A 2 pezzi da 75A
T illm un
3 pezzi da 75 A
Chcm incs Scle idima Zuetina Umm esc-Scech àneb Scz. staccata d'artigl.
Tota le pezzi zona Bengasi
ba t t. da carn p. 75 A su 4 pe~zi
1 sez. da 70 A mont. so1neggi ata
pezzi da 75 A pezzi d a 75 A (di cli i 2 con a t tacchi ) 3 peu.l eia 75 A (di cui 2 con attacclli ) 1 pezzo eia 70 mon t. p er lo s paro d e l mezzogiorno
2 4
53
7\)2 -- .
1216 240 400 400 240 1000 1000 1000 1168 600 600 1900 920 600 1036 800 2200 900
Slét'UM6JO~ m DJJLLE .\.l{'l' l GLlEJRIE IN çm0.K,\ I CA (APRILE
LOCALITA ··
SPECIE E NUMERO DEI PEZZI
1915)
Munizioni
Z ONA DI MERG: 4 pezzi da 75 A 2 pezzi da 7 5 A (con attaccl1i) 3"
Tolmetta Zàui a Gs ur Tecn iz
Tota le pezzi zona l\'1erg
1
l
2 2 2 2
ba.t t. da mon t. i Ùdigeni (4 pezzi da m on t.) pezzi da 75 A pezzi da 75 m ont. pezzi da 70 m o nt. pezzi d a 70 rnont . someggiati
2000
480 600 600 600 240
17
ZONA DI CIRENE Cirene
pezzi da pezz i da pezzi da pezzi da 2 pezzi da 2 pezzi -da 2 pe3zi da
4 4 2 4
G·hégab Zàuia Faidia Hania Beda Zàuia Tert .
Totale pezzi zona Cirene
75A 70 u1ont. ( ·12"· batter ia) 75 A 70 m ont. (43• batteria) 75 A 75 A 75 A
120() 920 600 920 1000 600 600
20
ZONA DI DERNA : Ridotta Segn a l e Ridotta Marabutto Ridotta Rudero R idotta Piemonte S idi Ga rbàa Ma.r t ùba GuJJba Ain Ma r a Slli Halecl D eposito Labora t o r io Derna To t ale pe3zi zona Der n a
2 p ezzi da 75 ,'\. 2 pezzi da 75 A 2 pezzi da 75 A 2 pezzi da 75 A 2 pezzi da 75 A 2 p ezzi d2 75 A 2 pézzi da. 75 A 2 pezzi d a 75 A 2 pezzi da 70 mon t . 7 pezzi da 149 G 1 pezzo c!a 75 B (per lo s pa ro rnerid ia no) 2 batterie da 70 mont. su 4 p ezzi
600 600 · 600 600 600 1200 1000 800 160
1840
:l4
ZONA DI TOBRUK Ridotta Perrone R idotta Aireil ti R idotta Solaro Ridotta Marcucci Ridotta Pilast r in? Tobrnk Deposit o L aborator io
2 pez:,;i da 75 A 2 p ezzi da 75 .A
pezzi pezzi pezzi pezzi pezzi pezzi 2 pezzi 2 pezzi 2 J)ezzi
2 2 2 2 2 3
da da da da da da da da da
149 G . 75 ;\ 149 G 75 /i 149 G 75 A 75 A (con attacchi) montagn a someggiati 149 G
Totale pezzi zona Tobn:!k. . 23
-- 7!J3 -
600 600 · 200 600 200 600 200 900 352 24.0
RACCOUJ.'A OP:C f'ltESIDI ' ( MAUGlO- O'J_vl'OBllID
.f:•
+:·
1915)
'T(
Jntan to le conseguenze deJ rapido ,Jilagare della rivolta i111 Tl'ipolitania si faéevano sentire anche in Cil'enaien, o,e, in conseguen:i;a cle1Ja notevòle clifrl.inuzione dell~ forze d el C'otpo di oc-
cupflzione1 fnmmo obbligati a contim,are quel programma di sgombero già fissato d,11 g:eu. A.meglio nel dicemb1·e H)14. Il 21 maggio 1915 il gen. A.meglio telcgrafant :tl Com:i ndo 1,on(l di B engasi elle rugioni cli oppor tunità cousigliarnno cli raccogllcre in una zona più ristretta le forze spar se nella zona stessa , ed imponernno cli assicurare ii raccolto dell 'orzo delle ailet sottomesse: che a vc,a perciò ùeciso di sopprlmere il dii::tacc,tmento di esc•-Réleiclima e di far perluslrare tu lto il tenitorio tra Bengasi e 'Iilimuu.
Il Commida n te della zon:1 di Bcnga$i, t ra le forze a dispo;;izloue ner l'escr ur.ione del predl'tto C>t(llne :n·eva 2 cannon i da campagna. Dalla ridotta cli esc-Sclc, icliurn \lo1·c,·a t ulto essere asportato: i e.muoni ,la ,:-;A. in iU$ta llatt sarebb<,ro stari <-<>llocaU uno a Solncll ed imo a Gh emiuus col r elati ,·o m,mizionimwnto. Tale· p1·usidio tll e::;c-Stleitlhna fu effcttil·amcntc sgombrato alla fine di m:1gg-io, \J iu segui to fnrono ;;gombrati i sei.:uenti presidi e furono asportate le. ,;(•gneuti a r ti~li<'t:ie per (·ias<'lln a ·cssi lndic·ate: - nel giug no quello di Cmm c;:;c-Scecllim<·b ( :I pezzi da 75 A. ); - H 1° agosto quello cli el-Zu(•tina (11 pezr.i da 75 A.); - In ottobre quello di Tecuiz (-! pezzi cln 70A.) ; - 1u· ottobre quello di el-Gsur (2 pez1,i (la 75 A.); - iu ottobre quello di el-G nbba ,:.! pezzi da 75 A.) i quali come da ordine del 1.6 ottobre tlel gen. _\focc:.igntt,1 sa1·ebbero stati asseguati alla zona di Cire11c ; - quello di Aain Marn (2 pezzl eia 7:3 A.) il cui t raino fu asl'.':t i d ifficolto$O tantocbè 5 comJìilgnie ùi as<:ari erltTe l furono costrelti ri Pt•1·nottarc a g-11:irclia dei cannoni ad A;("nb ,Jlir Schil in vista <1.l 'l'cmtstrbet. per incli proseguire il J 2 per D(•rnu: - quel_lo éli el-Ablh1: ( :l pezzi Ila 7r, A.). Lungo l a m:n-cia la eolonna fu moles tata ùai ribelli per cui dov~tte interven i1·e a nche l' arliglieria ; - quello cli Martuba (2 pezzi da i:i A.) e di Sidl Ga rh:rn (2 pezzi d,, . 7G A.).
Il :27 ottobre l!lli.5 si <'rn 1·ag)!;i.u11tn la rrnova si:terna1.ion <' 1 che petlan to rnm1e interpretn tfl co111e ~eg110 di deùoJer.za e eome prel udio all'abbandono totale clella l'it e~wica. Ne fu insnperbito,
-
794-
PACIU'1'CAZt0ìS"EJ DliìLLA l\fAll'M'.ARICA - OCCUPAZIOJ'\E Dt PORTO l3ARDIA
(1916)
malgrado il suo innegahifo equilibrio, lo stesso Gra1n Senusso Ahmed esc-Scerif, che si lasciò indurre dal fratello <li Enver bey (giwnto con uflkiah, armi e den aro in Cirenaica a bordo di un s.o tt omarino), ad attnccare gli inglesi al confine egiziano, subendon e in meino di due mesi, due fotti disfatt e. Il Senusso f uggì da, pr·irna in Tr·ipolitan·i a, .poi a I>oJa su di un sottomarino tedesco ·C di lì a Costantinopoli. A .dirigere la confratermita senussita in Cirenaica egli aveva lnRciato i) cngino Idris, colla dir.ettiva di seguire mm politica cli avvicimnnento ·Coll'Italia. I primi co:ntatti col nostro Comando in Cirenaica avvennero a mezr,o di "!ifohàmmecl Hilàl (frateJlo di Ahm.ecl esc.Scerif), il cpmle si rpresentò a 'l'obr uk 11el mar½O del 1916 chiedendo vettovaglie pc!' i suoi. ~r>er mezzo di eostui ott enemi;no Ja, pacificazione della Marmarica e la conseg·na di oltre LOOO fucili, · nonchè utiliss:ime informazioni eh.e ci servirono per occupare, nel maggio 1916, rorto HarcHa e poi Amseat senza, che gli inglesi sollevassero serie di1fìC'o1tà,. Il Comarnlo clc)]e predette trnppe per l'occupazione di Porto. BardiH fo affidato al gen . Lat fo1i. P er la predetta occupazione, a mezzo dcl pj'roscafo « Re Vitto rio >> furono da ~rripoli iJ1Yiati .: - 1 Sezione d'artiglieria da 75 A. con 500 colpi per peZ?;o (ufficiali dm?, uomini cli truppa 27, . quadn1p<>cli 3) ; . - a mezzo del p iroscafo « .l:'rin ci11e Umber to» : 1 Sezione cli cannoni :la 75 A. con attacchi del 17° Regg, art. da campagna (ufficia li- 1, uomini cli truppa 84, quadrupedi ,w) ; - 1 S<'zione da 75 A. '(u'l'liciali 1, uomini d i t rnppa 35, quadrupedi )..) ; - e da Bengasi il pil'oscnfo << Prinèipc Umberto >l imbarcò poi la Sezione di ,u ·t iglieria <la montagna. Complesr,ivamenle t ra le truppe assegn!).te 'a l 11resirlio di Por to Dardia :figuravano i preclfiLlì G cannoni cln 75· cla s itua r e in posti,zì.o ne fissa; e la Sezione cla montagna.
In pl'osieguo d i tempo I<lris, p,1·esentato da Hilùl, fingendosi in urto col Senusso fuggiasco, chiese un convegrn) a 7,uetina 0oi nostri rappresentnnti , dal quale, lle1l'a.p rile 191.7, si venne ad un primo accordo eolla Se1n ussin, 1·cgo]ato dal rn.todi1,s 1.?ivencli -
795 -
:\( '( '011110
I){
A~H0:'-1.\ COLI,.\ !';Jo::'\U ~SI.\ (,u•HrL..:
19] 7) .
di _J\.tro.nw , sottos <.:i-itto dai nostri 1·appteseutnuti e da] Raiccl }(olrnmmecl I dris est Scnussi. Pu in segu ito aJJa <.·ondusionc di tàle ,1<.:cordo che si potè ipe1· pa1·te 1iost1·a i niziare un 'opera òi attrn:1.ione di qnellt> popo·1uzio11i., ntt1:azi on c l c nt n pe1·ò e s(·a1·s.t di l'istùtati. cl,1to d1e la Senni-sin nrn11ten eva sot lo i) snn dfrcHo domfo 1io le n u ·ie i.l'ibù etl o~ta<'ohn·a c·on 11n'ar,io11e osttuzionistka e t1isg1·egntrice i illO·· s!ri (·ontatti eoi Cnpi.
<'orntnHIU<.' , q11esln politica ci pel'1Ui8e, dul'ante il conf\itt.o mon<liaJe, (li. rna11te11 el'C~ i.n noHtro potere la Oircnaicn C'O\Jl nno sforzo minimo e con la pr€', c.nzu di. un modesto con1 ingenk ùi tn1ppc, and1e :-;e, c:ome ('onti-opnrtita , fu J1c<:essul'io 1H1·gl1eggiare coi Seuussi. J->cl' effe1to di tnle H10rl11.,; ·i;ireucli si git1JJse nnzi. iJn nppm·e111·c co1·cl.inlità e sen%n rec0:-:siYC dHlkolt~1. HllH fine d<'lln gnena mondiale. 8 si arriY-<'> co:::ì :ti InJ n. anno nel qu ale velllne elm·g;ito alle popohi;;,;ioni di qnl'lln cnl ouia uno Statnto <·on l'ins<:crn,1 m·n. <li m1 P al'l::im entn. seur.u cbe esso fosi::e stato conrnnqne rkhiesto, nè tnnto rn eno tomprcso d::i lle popoJ<rnioni sles ·e.
-
796 -
HTBLIOGHA l•'IA
N01~IZIE BIBLIOGR.1\FICHE E DELLB FONTI PER IL CAPITOLO 59° Dl~LLA P AR.'l'E Q U.AWl'A. - vOLU.ME XUI
B .mtLAVn'A
E:muo : tc.A.<lua
(GenoYa, Rivi$ta di H,o:ina Eèliz. 1931).
>>
GArnr A. : « Manual e di storia politico-mi lil:are delle colonie i.taliane » (Roma, Provvccli.toT·ato gen erale dello Stato, L:ibràia , 1928) . GRAZIANI RonoLFO :
« Verso il Fcz,mn » (1ripol i , Cacoparclo, . 1930).
Gn.osso MARIO : << Cronologia delle colon ie ibliane coloniale, 1935). ·
>l
(Roma . Eclih· ice
:M:or,rn.rnr Grusl<JPPt•; : <( Batterie alpine)> (Roma, E cliz. 10° R,egg. alpini e Associazione Arma, Artiglicr·i a, 1939). UF1?1c ro ST0R1 co DELLO
S. M .: « Stori,1 rnil:ilare della c·olonia Eritrra »
Roma, 19~!5). U FFICIO STORI CO rw ;u.o
S . M.:
Zor.r CORRADO : <e N cl. Frzz:rn 1926).
ii
<<
Soma lia
>J
(Roma, 19:38).
(Miln 110, Stabili menti .A.llìcri e Lacroix,
FON'l'I Utncio stor ico del lo S . M. del R,. Escecilo : <e Cneteggio <l ell'Eritrea, Somalia e Libia )).
.,/
-- 797 -
•I
OAPI'rOLO SESS.ANT'E8H10 ·
L'Aeronautica Militare Italiana ed i suoi rapporti di guerra con l'Arma d'Artiglieria § 1
Il perchè di questo capitolo = Analogia tra A~ronautica ed Arti , glieria • Primi esperimenti di g ue rra · Ammaestramenti ricavati.
Due cousiclcrazioni consigliano, se pur non impongono, di integrare (Juesta Storia, -c1ell' .A.1-tigJieria con uno speciale capitolo dedicato alla nostra Aetonantka Militare: una è di carattere tecm.ico, e cioè che sotto molti aspetti l' .Aeronautica Milita.r e è un necessario è omplemen tn beJlico clell' Arma. d'Artiglieria; l'altra di can1.ttere sentimentale, e cioè C'he durante la Grande 81\erra l' J\ rma aerea si è resn. eosì benemerita ,clell' A.rtigJieria, <la acquistnrsi il diritto di o<.;c1Jpm·c\ alto posto J1ella fmriigli:1 . al'tiglieresen . Del resto non è nata nei nostJ:i ·tempi la couvinzioinc dic l ' A.crona11tica sia una vera e propria. ternibilissima Artiglieria : si può a1nzi dite che questa eertezza risale nlla data in cui fn eoncepito · il primo mezm aereo poderoso e ricm·dare che il barnabita brcscfano, primo studioso del più leggero, fi.n dal ·1670 scriveva. : « altre difficoltà non vedo che si possano opporre a questa, invenr,ione, toltane una , che a me sembra Ja maggim:e · èleJJe altre, ed è che Dio non sia .per permettere che uina tale ma.cchirn~ sia per riuscir<~ nella p1·atic-a. .. potenc1osi con essa a(l ogni hon1 inernclia1·c Jc nari r:on f:nochi cl'nrtifici n. con pRJ.le ~
799-
l\ASCl'l'.! OELL' AERONA li'l 'IC.-1. l'l'Ar , I àN.!
, e ùornl>e; nè le sole nad. ma le case e i castelli e le <:ittà,, con sic1.ne;r,¼a di 11ott po1·et cssei'e offesi cp1elli c he da ~mii-urata aJtcz;,;a le facessero p1·ecipitarc >>.
ll'iir. H 3 - Asc1•11~ionl! in pul1011 e sferico l ib('rO.
§ II
Nascita dell 'Aerona utica italiana.
La data ce1·ta della 1nascita clèll'ae1·onautica italiana militare, rap:presentata dagli aer ostati, è qu ella clel 13 dicembre 1884 i.In cui il Ministro della guerra gen. Ricotti-:ì\fagnani dava corpo alla costituzione di un senizio di esplotazioue ae1·ea con pa,Uoni frenati. E ' doveroso però rirol'cl:ue c·ome le origini della gloriosa tradi,doue aeronauiic·a itaJiam1 i-isa lgnno ad epoca molto anteriore. e come a,nche in questo estesissimo campo -cli studi, di esp el'ienze e di scoperte, gli italiani siano stati dei pr·ecul'sorL -
800 -
Pl01'1ERI
g no:n si può in questo momento clim e1t! Ì<'ate <·otue i I gesuita padre F1·;111Cesc-o La.oa 'l'en~i, fisic-o bresdnno cli 1'11u1n- mondiale, fat da h-<> seeoli fa se1·iyessc : (( Chi 11011 vede eh e niuna ci ttù sarebbe• più sic-uni rlalJ c sorpresc1 potentlo~i acl ogni hot1L
Gianni Caproni
Enrico Forlaniui
Vittorio Cordero dl l'vTontezemoio
Celestino Osuell i
Fig. l ·J.l - I'iou i<·d
51
e prim i r<'nlizzalori.
801 -
I c:HAI\Dt SCll•J.N½ IAT I lJ I 8'1TD1 .,\l':Hll:\',~Vl' ICl
portar la nave ae1·ea adùitittura ,opra la pi,1zza di esse e, hlsciata)a cala re n tcl'l'a, diseco1derne Jn gente?>>. · AJJ._1 lista n mne1·osn clei nostri co~rnaziouali C'l1.e si dedicarono alla scieuz,1 ed alla prati<:a del volo - lista che meritamente riporta in testa i nomi e )e rcalizznzioni. di Ginseppe Oosta nzi, <.li Alessan dro Q11ido!J.1i e (li. lfocloJro Ver(lnzi.o - , nppal'-
I • 1
Giulio Costanzi
Alessandro Guidoni
Rodolfo Verduzio
J.fig. HJ - I grandi scienr.lilti di studi aeronautici.
tiene l"J ng·. E1Hico Foi-fanini, giù tenp11fc del Gc1nio )Jilitare, che costrnì ecl cisperim enh'> nn rn.odelJo cli elicottero pe1' i I ctuale venne l'itenuto meritevole del p1·emio della foncla zioue « Gagnola>). Avcn(lO falto cenno alla ve1·soua cd all'oper a di Eurko l<'r,rlan i11i. <'i J)arc (Jni c10,·e1·u,;o cli accompagnare al suo nome queHi <li: - Ouiclo Antonì che col fatello U~o progettò e costruì nu :1pp,1n·c'<'hio nel ali fl essibili. - Lnc,t Bougiovnnni che· dopo aver costrui r-o il bt'u 11010 <e l>i pl :n1ìuo » e u \'Cr e poi conseguito il bre,·cLto di pilota al Campo di A d11Uo, ef1'cttuò per primo dei YOli di notte e compì rnri e<l inte res:<:1111 I studi i,nll'inver:sione del rnoto a.elle cl i che e pl ù ta1·cli 11u:1. t e 1ta<:l' fll'OJXlA'tll Hla per Jl volo umauo :
- 802
I GRAKDI SCIENZ l.\'l' I llJ S'l 'CD I .\ERONAUTJCI
-
~\Lario Uor:;òLliuo, mecenate della. locomozioue ,,e rea , eor aggioso pilota cli sfel'ico e poi bteYcttato come JJilo ta (li dirigibile e cli aer oplano; -- G-i:um i Caproni ch e per i suoi s cucli, la s ua geniali tà, )a sua. tena.da, le realizzai,iolli consegui te ed i risultali otteunli, l.Ja v~~ralllelllc a cq uistato incon trasbi te !J011cmer euze patrfolLiche; - Ant on io Cl.Jiribiri che uei pJ:i.monli presentò al Cam110 (1i :\li ral'io ri di vers i tipi cli aer oplani ; - · Yitlol'io Conle1:o di Moutczemolo aµpa :;sioualo, studioso e progettista di 1m avpa reccl.iio ad equilibrio automatico; - Ho!lleo 'G'r assiuetti che <lopo avet· comfiiùto stnd i e r calizzazioui u el campo clel pH1 leggero, progetti e calcoli cli motori per a viazione nonc-hè di app:.,recchi speciali monoplani e multiplani , SYolse u n'azione di prupag-auda veramente utile e proficua; - Giuseppe Gab-ncli ui. progd:tistn e costrntton~ çli varì tipi specialmente iml)iPga H alla Scuola cli Camer i; - Anmwèlo Jacoponi ch e seguì ecl in tegrò gli stucli clei fratelli Antoni consegnenclo prima. il b1:evetto di 11ilot:i s ull'apparecel.Jio ad ali fies:;ibili e •J uincli al Ca!llpu cli A 1·i,11,10 (1Uello su appar ecch i Blèriot e Il r i,stol. e tlistingueuclosi poi in azioni cli guerra. in Cirenaica e poscia uelh Gra11cle Guerl'a ; - Alessan<l l'o .ò.LardieW, eo;,;tl'nltore dell'apparecchi.o «Chimera» e poi Diret tore cfoi r eparto a.v i,1,,io11e cl ella \Tick ers '.Temi; - F r,Hl½ i\ frnet, progettista cli vari app ..ir eccl.Ji e sovr:1 t ntto n oto come costru ttore tlell' iwrocun o ; - Ottorino l:'omilio, studiui;o ed auclle a rdim en toso, si aggiudicò il Record italiano cl i altez½a con passcgg0.ro ; - Celes tino lfo,s:1 t(•lli, insegnante, proget tista e costruttore; - Urnbm·i·o Sa 1·uia, ingegno Yers::i_Ul e, st udioso, progettista ed organizza tore ; - Cel.esnno Usuelli . pilota. impa.Yido di sferico (:i di clirigibilt\ progettista e costrutton· mnnifico ùi 1111 s uo speciale clil'igibiJe . A tnlti i preclt) tti lH/U.1~1m, l'i li pr ecursori, sci.emd a.ti , studiosi, progettisti e costrutlorJ. mol ti al lri si potrebbe1·0 e s i· .clovl'ebbcro aggiung0r e.
§ Ili
· I primordi dell'aeronautica 1nilitare italiana = Costituzione della Sezione Aerostatica e sue prime manifestazioni pratiche d'impiego , La compagnia specialisti del Genio = Successivi ordinamenti de) , l'Ente aeronautico fino al 1920.
Il 13 -élicemb1.·e lSS,L, per sollecitazione clel padre Deinza, il ministro della g nerrn costituì in Roma una, SEZIONE AEROSTA'l'I CA,; che per oltre nn anno formò nn repa,r to a se stante; ma .p oi nel -
803 -
1886, pur dnrnn endo dista<·cata a R oma. pa:-:sò a fa!' pa1:te cle11a 6a Oompagni.n del :!0 R eggiuic11to de] ge nio c1i staina n Fire11ze. Tale Ga Co11tpagnin <·011 la de1w1 1iinnr,io 11 e <li Compagnia Rpecial j t i .rinnl i11 sè tntti i senir,i s p(•tiali afli<hlli nl 3° R eggime11 to, e pei-ò n el ging11 o 1887. 1·ic-ono~<.:iuta hl JH'C<'ssitù di l'esti tu ire alle sne mansioni ln n• Cornp11gni11 l1el :~ Reggiruento , venne costi.-· tuita mm m1oy;1 Compagnin fac·eint c pinte 11nc-0.1:11 dc>l 3° R egp;i0
li"ig. H6 - Ten . •'de.-;santlro I'ecori-Giraldi.
men to genio, ufficialmente c·hi.rnrnta Coirr.\C::'\I.\ Sri::c1ALl~TI nRL GENIO. risiPdCJ11 é a Ì{mna <' c nmprenclcnle tntti i S<'nir,i spe('i;1li a.fficla t i n ll' ,I\ rrnn del genio. La p1·ec>F<ist<,nte Ber.ione J\ erm,ta tic a passò a far pai·te intcgtmite <' pl"inc:ipalc· <.li qnes1'i1 miovn Ornn-
pagnia.
Chiu sa Ja br·e,·e pa L"e<ll tesi ddl a guena ciel I88.' 1nell,1 col onia Evih·ea, nJln q1 1ale ern i•n ten·en nta la Co mpngnia Rpeda1i.s ti. questa, insi eme nd 1111.1 ('ornpng-nia T1 eno di J1110Y11 fo1'n111zione passò a cos1ituil'e Ja HRH :.v1'.\
~Il:-.'l'A
d<'l 8° p;enio n
H orn11 .
Nel
g iugno J 93 1n Th-igHtn trl'Ì !-<l'a ,·e}rne l"inl'orzata rnu u11a ~· Compagnia Rpec·iali1=;ti (' cl i I sen·i.zio nero.nantico l"i.111llS(' tutto 1·ininito n ella preesi: tcn te P ( 'ompagnin . ~ e l l~!'l-! la R 1·ignh:1 carnbicì hl, sua denominazio1w in cpw'lla di Hrn<:AT.\ S P EC I.\J.lSl'I nF.L 0-EXTO -
804 -
IL BA'.L".l~AGLlONE Sl?ECJAL IS'J:I QgNJO .
rima1rnnclo scn1.pl'e a far parte <.lcJ 3° Reggim ento del genio, e J[>er oltre qui.ndici auni .l.'acrmrnutiea militate rimase t1ffklata ulla predetta- l " Compagni a . Nel rnon )a predetta Brigata Spec-ialistj ve1n ne tolta élall' organi.eo del 3° ge nio e fil costituita in ente antonomo; ed in segnito nel 1!110 fa Brigata cambiò il rn·oprio nome in quello di BA'1vrAGLJ0:,,;19 R1 rnCTALIS'l'I J.>IYL GFJN.TO 11el quale ]'aermrnutica era l'elemento principale. ~ <>lln stesso .anno 1910 in seno al Battaglione ~i costitnl uua ~peciaJe $Fì7iIONi..; AnA7iT0:'\Fl e. soltanto in quest' anno 1910 essendosi reso possibile <·he TJHiciali di. t_utte le -Armi venissero nnm1essi a far parte del Battaglione Specialisti, entrarono ncJhiei·onautica rnilitare· i ·primi artiglieri. 1
F'ig . 147 - Capit. Carlo Pia7,7,a. ,
Il pi-imo nffici:.ile {l'a1·tig-Jiel'ia am.rne:'.so nel. Bntiagli.011e Specialisti del genio fn iJ. tP11. <-ol. Vittoi-io C'ol'clero _cli MontezemoJo éhe giiì da pm·ccTl1 i :rnni :'.i oec-npnY11 di ,Hiazinnue, ed n lui fu alfi.dato il coma,11<10 delhl ~ezi<>1ne ~\.vim'..iO]IC: 11Jla stessa Ser,ione :pnssù il c·apit . deff~ R eg-µ:irn en t o atriglieti,1 Cni·l o Piazzr1 ehe cLùc il eomnndo ll<'l dist11cc·arn eJ1to <1i ·adar,ion e cli Oastina Mal.pensa. I capostipite (]< ll'aYi a1,i nne milit.we furono quindi du e a,•tig-li e1·i., rn e nti·e poi, qm1si <·OHternpor:-111 camellt.<!, 1111 a Hr-o nfJi0
0
-
805 -
PUl'.\II U l•'lrJCL\Ll OE!. RP.P.\RTO AYl .\7.JO):J-:
r
f' i
Umberto Agoston!
Igino G ilbert O c W inc l<els
Luig i Ballo
cos Lantino Biego Di Costabissara
Riccardo Molzo ,
l!'ig. HS • Primi ·11Jlkinli clcl rropnrto a 1·h1zio11c .
806 -
Carlo Mon tù
JL
cor:Po
àEROK.\ 1:T TCO ])I ILT'J'.\IlE
d aJe <l'm·ti glieria , 1·en . Lnigi Bceh:o pnssù a p1·cst:w s c1;vizio sui dirigibili. Ke llo ~tesso an110 lfllO. rssernlosi pel'tanto r ifovatn l ' oppor-· tnnitù, cli nddi venfre acl nnn netln separazione fra i ,at·i scrnzi cleDa ezione Aviazione . col H..D. ùel matzo 191"1 , il B attagl ione Specialisti ricevette una n u ova formazion e su 4 R eparti, ognrnno dei qtrn li si ·occupa,a di una brn11ca speciale dei servizi clell'aeroIH1Utica . Fmo <lC'i r epa r ti, dil'etta emaijiazione della Se1.ione Aria, zione, s i eh.inmò Il JWAR'l'O .\.nAzJO~E, e in esso ,ennero ammessi nltr-i 11fficiflli d ' artiglieria i qua'Ji già erano stnti nutorizza.ti a, segnfre c01·si cli piJotap:iio di iH'i·opfa ni : il capH . del J 0 Il egg. cl' nrt . da montagna Hi cear1lo ~\Ioizo, il tapit·. ù'ni-t. Urilbn·to Ap:o~tonL il ca pit. lL1rt . del ~1" R egg. Oostc1nti110 Hi ego di C'osta Hi ssara. il capit. d'art. <le] 20° Hcgg. Igfoto Gi1be1·i dc "\Vinkel, il capiL <l' ai-t. ll el G" Regg. Onr lo Montù e U tcJ 1. d ' art. élel 37° R eJ!g . Lnig-i Bnilo: i1n siemP ad e~si entra 1·ono nel erY1z10 <lil'igibili il ea11iL d'm·t. del .1 ° R rg'g- . .\[anli o l\ifel'z:ni ecl il capit. cl'nrt. <lel 2° H eg·g. (;iulio Seymarnli. Al <·01trnmlo del R eparto .\ d}ìziollc rimase' il t e n . col. cl' art. Cord e1·0 cl.i Mon lezemolo. L'alta direzione dell"illlero :er,izio aero1rnutico fu afficlata nù 1111 C-ffic·io d 'ii:.pezionr <lei scrvir,i ae,·onantici c:osti.t11ilo presso il J\Ii111istero clella guena. I progrp::-si dell'aerouautita 1·esc1·0 poi ncccssntio nn rn1 ovo 01·clinnrnento !l.<'11'imporhrnte f.:ervir,io e, colla l eg-ge 1~ gingno rn1~, . il Hatiap;l ione ~pedali. ti vern1e sdoppiato in un B.\'l"l'AGLroKm S1 •1·:CJAUR'l'T ed 1111 DA'l''l'AGLTONID .A.VIA'l'ORI, m en tre ,eniya sdoppia t a n111C"he la pnrtP !'rlndi e <-ostn1zio11i nel'on nntiche . Alla 1rsta <lr'Jl'i ntero S<'l',i11io 1·imn,;0 il ,pred<'tto U fficio d ' ispezion e ch e 1wrò nell'agosto 191:1 cambiò l a p1·opl'ia ,clenominazione in q11cllc1 di l ~P F'/J''f OIUTO A1•:nmu '(ì'J'I('().
Finnllllente colla ]rp;ge 17 gennaio J9J:5 t utto il selTir,io ,em1e riuni to in 1111 CORPO .\.BmO?\ATJTICO MlLJT.\ R0, Ji r:etto e comandato cln. nn DircUor·<~ generale cli A.ero11nutica, Capo clelln omonimn Di1·ezionc Generale pr·esso i l Ministero dcJ la ~ue1Tf1. i\Icntre srnlgen1 i ln guen ·a iialo.-au. triaca. il Corpo Aeromrntico l\filHa1·e fu mes~o clnppr.i ma alla clipell(le1n7,n di nn Com ac1·011nntico
807 -
l)VILU l?Pf OF.LL'Al-iRONAUTIC.\ lT.ALl.\:-1.\
miss,uinto <:eneralc per l'nero1!autil-a (1° J1on•mbre 1917), e poi di un Oomancfo Snpe1'iol'e cli neronant:kn (11 marzo 1917); e a guena finita ,enne posto alla cli p<•clr.nz.i di nn Is1wHora t o clell'ae1·onautic:a milital'c (J4 settemb1·e Hlnl), fino al giorno in, cni (20 aprile 1020) ,1eune 1·egohlrmcnfo <·ost.itnitn 1'1\Jt'l\1.\ uuoNAUTIC.\.
~
IV
Svil uppo ed incre mento de ll 'Aerona ut iéa militare italia na da l 1884 alla gue rra italo , turca in Libia , Prime vittime e prim i ' deco, rati al Valor Militare , Primo ordinamento Moris , I dirigi bili mi li , tari italiani • Costituz ione della Sezione aviaz ione • Pre parativi p er la g uerra italo,turca.
Pri1110 periudn dal 1~:-:-1: al 1911. -
l,n Re7.io11e .-""e1·o~tat i<-a
costitui L:1 il 1'' ge rm aio 1~:-:~ ,·<· nne po$IH a]· comnndo del tenen te del g-enio },]e,;!'\a ndro Prenl'i-<: il·.tldi d1 e p1·on-i<l e sn bito aJl'acquisto di uu P,UTO a('J'o,;t·atfro così co111posto : a,) un g-e1w1·ntn1·e cli g-as iclrog:r,no. . 7J) nrntc1·i a IP tp er lH m,rno-v1-a del c·a-ro di asee11siim('. <·/ UH <:HlT<> p ort a11 te il 111.a1el'ial e ar 1·os1·,1tic-o e C'i'O!~ 1l11e
pal Ioni sfel'i<{ e-a vi. <·oi-ch11ni. telefono. aneoi:a e<T . Lo r,tf•si;;o tP11. l'<•ro1·i-Uh :d1H :1(·1111 islò JIOi g li stnrnw11li 11c<:ef.':. ati pei- Jr os~en·azioni nel'ologkh e r, p1·0-rvide pet hl sc· trola cli p ilotaggio nss11nw11(J n t·ou11: isfr11tt01·e il sig. C:-otl,wd. Ln prinrn m,rnifestn1.in,ne nenmautin1 Pbbc lu ogo il J:-{ luglio l R ':i con 1111·;1sep11si01w liùc1·a a sc·opo sdent ifi('n: il Yiag-p;io si efrc.;ttnù ne JJe 111igJio1·i (·011<1izio11i c•<l il t-e,11. Pe<'nl'i -<:ira ldi potè compiere 11um.errn:;p c><l impo1·t;111ti ossc1·,·ar,ioni. Corn c fu d etto, 111( 1 l~Kfi la f-!ùzi<lll e ,·c niv:.i annes~a a lh1 (i"' Coiupagnia della P.rigata del :-{ Hegg'inw ntn g-enio di. hH:l'nta a R o111a. e 11 0] mnrzo 18.'·!T il fru. J>etol'i -(: i1·a ltli esSPHdo ~1ato p1·omosso capit;:rno lasc· i,1Yn il <·oma1Hlo d,(,]la ~e1.ioi11e nel'nsti1tic a 11 01 cinnle 1
0
-
808 -
,
PRIMO ~WRVJ½ IO DI (; UEHRA AEH.K-\ -
J888
veniva sostituito dal tenente del geuio I>orucnirn nentililli. ·M a poichè pe1· hl Jeg-g-e 28 giugno lSt,;7 Yenne costitnita <:on sede a Rom.a la Corupag1n ia Rpeei::tlisti del genio e ]n Ser,i011e aerostatica passò a rostitnirc ]a pm·te 1pl'indpale e più impor tante di tale ·Con~pagnia Spcdalisti, nl comniudo di quest' ultima vemJc <·.hiamato il capit. A]essall(ho I'e<:<H·i-nira ldi.
l:'ig. J lfl - Asce11simw ili p,1 llone fr<'nato.
· Il pe1:so1iale cli t1·uppa de.Ua Compagnia Speda,l isti del geJ1io 01·11<.Ì eh.i qu cis-tù mom ento eon 111 1inppiua nz%nrra il p1·0-
fn questo il priu10 distintivo ù ' uniform.e dellH, [lascente Arma a7.½11ITa. Al <.;apit. Pcto1·i -Giraldi e aJJn s ua CoU1p,1gJ1ia Rpecialisti spetta il vanto <li aver compiuto il primo sei-vir,io di guerra aerea . Iiu fi.,11e di(·emln·e 1887 e in pri11dpio ge u11aio }/~8S la Com . pagnia. ve11ne mobihtata ed i1wia t.:i .:i Massana, con dne palloni piecoli e <hm parehi nerostaHri , e ton ,essi e pel' t ntta la durata ptjo eopl'icu1p o 1 e
-
809 -
LA JIIHGA'l'A MIS'J'.\
della campagna eseg-uì numcro;o;e e spesso nssai lunghe n=,cen!'-io11i, Hlcune dc11e quali 1wecetlute da rapidi spostam enti -rerso l'interno del pae~c. prl akune anche 11ott1111ne, forneuclo sempre nl Comando uti.lissim.e e p1·pziosc info,·mazioni sui movime11U del 11emko.
Terminata la <:ampag11a 1a ('ompngnia Rpe<'ialisti prese iID:barco il 4 maggio 1~:,.:::,.:: pet l'i.enfr:nc a Roma. I lnst11ghi.e1·i -l 'isultati ottenuti consig lin1·ono e spinsero il 1Hi111i s t1·0 <lrlla g n el'l'n gen. He1·1o1C• V inle a dnre nll'ae>rosttil'ica
Fi~. 1:.0 - Ca plt. )l:trio )faurizio Mori,:.
111;1ggim·c> SYilnppo l"rl n.1t pi tì stalril e Ol'din:11ueuto: fn così 1·iDno,·ato ed aumenl:ito il rnatetiale <' ,enne impiantnto 11n lalioratol'io di riparazione .nteJitre poi vc•nne costiLni.ta ima Oom1rng11ia treno C'olla quale la Compagnia R11eùialisti fo1·mò una BrigHta l\Hsta. Mercè tali <l ispos izio11i l'a11<.l :1m r11to del servizio vPnM rnolto fndlilato; l'irnpiego dei palloni frenati ,pot<'- essere esteso, e g1i ufficiali a e1·ostiel'i poterm10 pi-endere maggiori e più :frequenti L·<>utntt i cogli atligJieti coi qnali. a clat.:ire dnl 1 90, . i t1·0Yato1110 sempre H.ffi:tnC'ati cl 111·aJ1te le grall(li. rnctnonc. r,ntanto i compiti af1l(h1ti nlhl Cornpag11,ia RpeciaJisti ;rnclavano semp1·e più anment:rndo di n nme1·0 e di. importnrnm (illu~ tiD
- 810 -
r/ AlmONAU 'l' IC.\ J\'EL l'l!Or:l•;T'J:O l> I i IOBlL l'l',\½ 1() :-.: J•; .
IK92 .
mim1zi o11c elcttri<·r1 , fotog-1·nfìa , teJefotogrnfia . stud io dell atmosfe1·a, ecc.) cd il )Ciutstero, ae:cogJic•ndo la p1·opostn ci el capih ,no del genio ..\f.ado l\!ods. clw ucl genn aio 1~!!2 era r-;ucceclnto al capi t . P ecori-Giralcli nel comando della Compag11i,1 Specialisti, disposci c:Ji e ipc~r cl:tl'C maggiote este.11sionc nl serYizio aerostatico fosse> <·.o stiLulta 11 1Hi sccomln Comp,t~nia Rpetialisli. Il Ministero dispose poi a n ch e la costitnr.ione di un fal>ora to1fo-o.:fficiJ1a che vPnne po~lo sotto fa direzione ,d el c-apit aiio del grHio Ccs:we Dnl l·'ahbro. e nel q11a·1e vennero costeniti p allrn1i d te. pnr consernnHLo jn nrnssimn il tipo Godard. aYe,ano tutlnvi.a spe('.iali carntteristfrhe cli s pi c-<· ata impronta mnzionalc . F n in qncll'ani10 1S92 d1e l 'aei·nnauticn vennP per 1a pl'irna Yolta compresa <-om c strnmc•nto cli g·uena 1wl P1·ogetto di mobilit11zio:ne g·eneralP: fu stnbilito eio0 ch e all'ntto della mobilitazione ognj Corpo c1 ' Al'maln HYl'ebbe avuto II s ua di.sposi.:1.ione due pnl loni frenati coi 1·ehltiYi e-ani da ha8port o . ed aJ1'11 opo 1n Com p :1g11i a ~iwc-ialist i d c-e,ettr l"orclin<' di costituire tre parchi aerostnti<-i. Gli nn·e nimen t i po1it ic·i di quegli orm ni lontani ,urni e la i-igith1 p oJiriC'a finarn,;iaria di lllH'Ì trmpi fe<·rro. ì c.;hc il prop:r,rnuna di c-os t1·11zi o11i aerostnl i.ch e 1·ima11c>ss.e i,n sORJW:e;o : <·01d c.mponlll ea m e'llte (lOv<'va JHll'e rim ..rne,·e sospe. a ]a c-o~J-Hu :.d one della sec-omla Compag-ni.a . 'peciali::,ti. mn p oi<:h è que~ta e1·n gi.ì. p1·ntica111 c011 te in 1'111 11zionc fi u chd 18!=12, eosì. i u du'la G 110Y<!1)1lJre 18f.l4:, 01e fu :a nziona ta la fo 1·rna:1.io11 e. A qnestn steRi-a èlnln Ye1rne stabilito che le clne Compnguic, il laboratorio mercanic-o e 1n ompap;ll ia trrn o costi! uisscro m1n Brig-n ta Spceinlisti <lcl g en io , il coma11do <le1Ja quu le venne utfidalo ._1] mflgg. Arclnino <'he tp<l<' he sr11 ima ne <Lopo Yen i rn. sostitnito dal magg. Bos:i. L 'rnnuo 1895 HOll appo t t ù akm1 rnu tnrnento in favore tlell'ne1·ornrnt ic:1 miJit,nc. d w anzi confro di er:-sa congim·ai·u~ 10 g-li a"·cnirnenti t1'.Afric-a de l J~H3-9G. F ino nll.'anno J !JO~ 1a J!dgat a i-ìpe<·inJi~ti c)el g<·11io . che dnl l '!)7 crn passata sotto il co111aud o <.lèl nrngg. tlcl ge11io }fal'i,1110 Bm·g-a tti . non l·frevctte ,1ni.111ti li(\ <li onlinmneuto. 11è di mnte rinie. ma, M l. rnoz i.I Jfi11ii-ll'O ge11. Ottole,11g-lti su proposta clel Ho1·g11 t ti <l ec·i:-e d i Ro~titnil-r r·o11 i « d1·nch eÌ1 lial loll n i no~td l)al-
81] -.
GLI Y.EPPBLIK
Ioni sferici frc nMi, <:OJ1se1·vall<] O q11 esii nltimi soltanto per e,e,n tnnli ascensioni libere. J,11ta11to, me,nti-e 11ei p1·irn i ann i <li questo )oieeolo be11 poto ti si occupava i1n Italia di problemi :1C'roo1aut ici, all'estero no.11 so1t n nto. egnitavano stU<lio. pmn• ed esercita,r,ioni d' impieg-o di ,ierostati, ma fervevao10 alh·esì tentativi , studi e pi-o,e <li ,:leroplaui. 0
.,
.,.1
· 1"ig:. J51 - :-:oldato ·:11•ro><ticte Ore><lt• \·a N·a (prima Yittinaa dl'll'.ll'ro,,tatica
militart•: 1(;.(i.1Sf!!J).
J{ fu da,Ye1·0 1111:1 Jo1·11rn.i rhe 11<>1
rno-1. fm;sc
<lesti11nto n c-ornurnl:11'e ]a Bl'ign(n ~ Jwdn lisli il magg:. )lnrio )foris. d1e aYen1 seguito gli st 11 di. e Je nppli1·azioni rigu:11·<.la11ti ]r1 <liri.;:dl,iJit:\ tlei palloni, e<l era pm·<' p<:>1·fet1:111wnte 111 conenle ,cli qnnnto n,·ye,nivn rupo èlC>]Pavinr,i0>11e. Jnranto in <,c•1·nu111ia :si er•n ndott:11'0 pe1· i dirigiuili il tipo 7,eppclin ,ld inn)l 11<·1·0 1·ig-i<lo. c-i.oè fo1·mato da 1, palJ oni contemrti i.11 nlh·ett'a111'i s<·ornp:11·t im<>11ti cli nn'ni·rnat11ra meta'lli<-a (:rnbllia) i-ig'idn. i-h·estita dn mia sto.ffo a f':c-opo {li sempli.ce p;na l chappa dt>sti11:1ta n c-oi-tir11i1·e nna sn1w1·fi<'i<' Jisda: ,piiucli ind<'fMru.ibiJihì ::tssolnta . YnJvoJe antnmatid1 e e n corna1mlo in ogni pnllo11<• . ~;1JHn e discesa, e11t1·0 cc1·ii limiti, senza spre<·o di gas o ,cli ;,;avm·J'fl, mediìrnte timoni ol'izzontali e ]o 8postamento cli nl'l
C-;J
-
, 12 -
IL DlRIGIBILE LEBAU DY
un peso di 150 Kg. sconente sotto là chiglia del dir-ig:ibile frn . le clne navieelle sitnate n p oppa ed ;,i pi-o1·H, interi.ormeute: qncsto peso era càpace <li far apprunn .od. impenun1·c il dirigibile st<'sso. Dne motori a ben7,ina Dairnlcr di lG HP l'm10 , clne eliche n quatt1:o pale, quindi, data. la 11tocle8ta fnl'zn motric:c, sc·m·s n nJo-. cità, -di. G metri al secondo. In Fr:HH.:ia l1J•:serti.to aveva adottato dil'igihi..li tipo Leùaucly (icleatore.Ing. JnJliot) a tuwe l'igkfa, involucro con doppio t essuto di cot one gomrrrnto eo1n specia·1e vel'nice (bnllonine) che lo ré1cleva pe1'fettmnente impermenbile : tintura ginUa a base cli bicromato cli potassa pe1· evitate l' n½i one della luc:e sulla gomma del tessuto (ciò valse al dirigibile il sopl'annorne popo'Jare di « Jaune >>). Consenaziouc 'dena forma ottcnnta meclia1n te immissi one cli ari.a a mezzo di ventilnto1·e -in un << ballonct n. Alcune vah,ole autoIUntic·he, alt1'e comnnclnbili.. Navicena sospesa all'involucro meclia:n t<~ ima piattafcm1w èli piaut;:i ellittic-a cùHegata alla p;:i1·te infc~riore c,leJJ ' involntro e c-he cost ituiva ln tni ve dell'involucro stesso. 'l'jmOJli cli dire7,io·11e e cli profouclità, portati dalJa piattafoturn ·1·i.giclamen(·e tonuessa all'invo)ucro. )fotore Daimlct -cla 40 HP a cprnttro eilin cll'i : due eliche n due pale; velocità 10 metri a] seeonclo.
Il mag-g. :\-[oi-is sepÌJe ot teJtctc dal Jl.iui~li-o della. U uena, gen . I'eclotti J'a11toriz7,n7,ionc di ini7,i:1Ye studi ccl csperien,.,;e per la è.ostruzione cli un tipo cli. clirigibilr rniJitare i taliano, ecl a tale fine chi.arncì n. sè i c-apitani del Genio Gaetan o Grocc-o e Ottavio R.icalcloni. che entro il lfJOr> proposero ln costr117,ione di u;n· ditigi.bile cli tipo scmi.rigi<l o cl1e per Jc sne earattet isHthe tecniche 'doveva riuscii-e asso]utamente dherso clagh annlog-hi tipi stndiati sia in It11Ua che altrove. Fr·attanto si faceva, p.renn1ra di n1Hln1:e incontro ai progettisti ciYiJi di aei-ona vi e poi<:hè Ahnerico Da Schio aveva ripreso il Jnvoro di costru?:ione cleJ dirigibile di tipo a carena elastica cla lni (progettato, d.iecle incarfr:o ai tenenti. -del genio Etto1·e Gianetti e Emilio M\rnari di dare il massimo ainto al Da Sehio. -
8)3 -
H, om1u rn 11.1,1 usn1,;r,r.,1 Come è 11oto la e,n·ena <'1·a costituita sostituendo nl fn. o infe1·iore dcll ':i11Yol11no 1111 a ~c i-i.e cli s l1·i.sde ·<li gc)111J1tll <.:b.e (']1i11ùcrn no ]'aprostalo c·ome iurn ,·entl'ÌPl'a elai::tien e c he gli pcnnetteYauo le nn·iazioni di Yolume seHza c·he rn1·iass:, hl tensione deUa stoffa . Renoneh<\ studi ed espel'iernw w1 111('1.-o troncate dopo eh e in l'ipelute ascellsioni ])(lii si e1·n riuscilo nel ot1prn•re j( sicuro <' dm·nturo rendimento dell ·a frOJHl\·e .
.~} Gaetano Croceo I<'ip:. l ::,:! - l'rogt>ttisti
Ottàvlo Ricaldonl (!
costruttori cld (liri.gihilc ituliano.
Aualoganrnutc si ccn·ò ,di ai ntare Flng. gm·i('o l!'ol'lm!ini d1e, dopo a ver idealo varì appaec(·chi c1e·1 tipo più vesaute. ayeva pure studiato e prngettato un clii-igibile del tipo scmil'igido a trave snodata, ton l'idea fond ..1mentaJc di ridurre aJ minimo k resistp117,e pn:,::siYc che raggi ungevan o nnche i due tel'zi <l t•ll a 1·c•siste11 za totale (rnwfr ell.a a contatto clelJ'i nvolucro ecl'.) . Così si segui,ano gli studi e le genhi li concezioni cli C'elesti no Usn cm · d 1e :1 M:U aiw andnvn, prog<>t.ta ndo il s no lliri;.dbilc del tipo deforma bile, con in,ol ucro compl ctamem te 1Joseio . sen za annatut•a: la na\'ic·ella metallica , a foggia di trave armatn triangola re, sospesa all'involucro con semplici pieqi d'oca sga11 da bili, 1por t ava motori. pinn i e timoni.
-- 81.4 -
IL DTitlGJBILE CROCCO-HICALDONI
IJ..clirigibile semirigiclo, progettato dai capit. Crotco e Ricalcloni, pronto irn giugno clel 1!)08 e tri1sportato a Vigna di Valle sul Lago d i Bracci.ano, vemrn collaudato in settemln·e-ottobre, ecl il 5 ottobre compì fe]kemerite il suo primo viaggio . Alla, fine di otfobre il c1irigihile vem1e sn1omn to e rimesso in eantiere per le modificazioni suggerite dalla pratica. I ntanto erano pure stati attentamente !Seguiti i progressi t1ell'aviazio111c e qui va rilevato il fotte impulso da to dal capit. d'artiglieria Carlo Moiirlù, Deput1,1to al Parlamento Nuzionale e forte propugnat ore aJJa ònmera clei vari progetti cli Legge che direttamente ecl indi.rettarneillte riguurclavano la 11ostra Aeronirntica; nei primi mesi clcl 1908 si costit uì sotto· la sna pl'esidenza un Comitato che recatosi. in Fn111c in ottenne clal pilota francese Leone Delagi:'ange di venil'e in Itulia pe1· eseguire vo]i eoin un . aeroplano ·FHrrnan a :Mihrno, Rornn e Tori,no . E se ip ure i ten-tativi. effettuati clal Delagrange fnr0110 molto modesti, tarntochè la diffidenza dei scettici e.t'ebbe an½ichè scemare, viceversa nelle masse l 'idèa e la possibilit.ì, del volo col più pesante dell'atia si. fecero strada e meutre a 'l'orino sorse la. cc Società, Aviazione Torino>> e si costitrtì anche la· cc Società, Aviatori Aeronauti )). a Romt\, auspice il magg. }foris, sors(~ il cc Club aviatori)). A Tor ino ed a. Roma., come emanazione delle predette Assoei8ziorni furono quasi. subito dopo fondate delle Rruole (li pil,otnggio d'aviazione. Mentre in Itafo.1 e:ont inuavano con buon esito ad effettuarsi prove ed esperimenti d'aviazione per parte di p1'i.vati e cli sodetù sportive, sovratutto in l<'r8nci n i fratelli Fnrman su appa.recchi biplaini costrniti dal Voisin, e Luigi Blèriot su monoplano cli sua cost.ruzi.oine, ottenevano 1·isnltaii invero i.rrnspettati e meravigliosi. che cu1minnrono speeh1lmente in voli liberi_su a!perta campagna, e per parte del Blh-iot nel 1n00 nella traversata della Manica. In segnito a così· notevoli afferma1,ioni, il magg. ·Moris ottemie claJ 1VO,nistero della. Guerrn l'autorizzazione ad inizi:ue espetirnc11t i d'aYiazin11c a scopo militart>. Ai primi di agosto del 1909 fu pr onto un nuovo dirigibile · Orocco-Ricaldoni e gli stessi ideatori de)J'ae1·onave istruirono nella guida i primi pilo.ti ten . cli. vnsecllo O uido Scelsi, tct11. di vàscello Gin lio Valli, e ten . del gr.r1io Emilio :M:unari. -
815 -
TL f'H()G l:Al\f MA UI OltGA:,ifZZ.\ZfO.l\~l
I 11tarr1to, il ì\foris ~eguh·:1 a ttc 11t.une11le i pr·ogTe:-::-i d.ell'avh1zione. e poichè pr-oprio jn q ne l per·ioclo er~rno i 11 <·ot·Ro gli st udi per il completo rjortlin mne n1o del n.. Esen ;ilo. gli 1·i11scì di fal' acC'ettate 1111 pr·eeiso program ma di oq.~·,inizzai',io11e <le] 8 t•rYizio ael'eO mnzional<' c:omptcmle11Le : a) lii cost1·11zio11 c cli !) ae1·ona,·i. J'impinnto cli 7 cantieri pe1· éliri~iùili <' di I offic-i11 n di prodnzione <lei ga s idrogeno: b) Ja c1·eazione di 2 stabilimenti militari c-hc an•:-:sero 1proY1·eclnto. iu attesa ,d e lla nPazio11 e di 11J11 'intlt1 slria neronnn tien civile. ru110 a ll a <·ost r·uzione tlei clil'igibili. e J",1ltro ngli . I n<li etl eY-c111 nalrn eHte nlla cosh·uzi011e cli aeropJ,rni: e) p11s)"aggio all',\nuninistn1zione rnililan· della Rc:110 111 ci,,n e cli pilotnggi.o di a e1·oplnni c:he pc~t c1n·.1 del Club .\xinto1·i <.l i H oma . era sm·ta a Ceu toceHe <' funzionan1 g-ià, ::-;otto la ditezir~ne del Jdlota nrneri.c nu o " Tilbm· \ Vrig-lt!; aiu I i e c-ont1·ibuti éla 1hu'e Hlla 8nciet.ì. •'..viazionc 'l'otino pn h1 eontinn11zio11P ccl affe1·nu1zi0Jte della Rc:uo.111 ci vil e di pilotnp:g-io c·ostituita cl.-1 Ha Ro<:ietà )-[essé"I rH'l campo cli :llirafioti. fnn zionante sotto la di1·ezio11 e del pilota H ngg-er·one; e shHli p e1· rimpianto <li im a nuovn Scuob di J)il otagg-io nelln Yalle P adana; d ) rornrn1/.ÌOne cli n!.ll, R eparto ll'NYiazione, costituito da nfficiir)i sottu f-Jìcia li e soltlati chi impfrg arsi .p er att nà1·e g-rnclatamentc il : enizio cl'.:wi11zion e pre. ::.o j Uorpi cF Arm.11ta Ìll base nllc fl.isposizioni del Mi11i stero i e) r1·eazione cli una flottiglia cli G ae1·oplani da portarsi ::rl pi tÌ pre1-l"o posi:;iuile nlln forzn . cli nltue11 0 10 a ppa1·eeehi.
Inttrnto il trn . cli. Va::;C'ello .\fndo Cnlde1·nra ed il ten. de] ger1io Umberto Ra ,·oin. clopo aYcr freq11enta to fa Scuola eh-ile di Centotelle C'C\nsegni n :1110 il pr<'sc·ritto T·frew tto e Ycnha rro designati come isll'lltto1·i 11elln 1:ostit11emla Scuohl milit,11"e ll'ayiazionc.
-
16-
DSL
smivrnro
AEIU'.O NAZIONALE)
Il programma aeronaùtico pre entato dal magg. Moris era quan to cli meglio poteYasi fare da una ~azione come la nostra, gern.iaJmente l'icca di idee e di proposte, ma .povera di mezzi. Ma esso cloyette essere notevolmente ridotto e la somma indicata, di 27 milioni scese a soli 10 milioni e su tale base fi namziaria venn e 1·cclatto il nuovo programma da presentarsi al P al'lamento . lfa. risultando indispens,~bile di poter dai·e maggior respiro
Umberto ·savoia.
Mario Calcterara
Fig. 153 - I primi nfficiuU brewttati.
-all'ente aeronautico: cloYeudo in quei giorni il P arlamento cliscute1·c il disegno di Legge portante radicali moclificazicmi all'orclinameinto del R. E sercito, il ten. col. lVloris, otte111ne dal Ministro gen. Spingardi che la Brigat'a stessa venisse irnmentata -<li 2 Compagnie, fosse resa autonoma e qnincli indipendente dal 3° R egg . genio e cambiìlsse il propl"io nome in quel1o cli Ba tta·glione Specin listi. La Legge Yemne promulgata nel luglio HHO e da tale data, ·ebbe inir.io lo ,·olgim ento del prog1·nmma aeronautico militare. Nell'ottobre cli tale ar.nno presso il HattagJione Specialisti venn e costituita ln Sezione a.via7.i.one e ne fn nominato coman ,52
817-
PR0GH0SS1 NEL CAMPO DEI o nnc .rBILIST l
dante il magg. cl1 artiglieria Vittorio Cordero Di M'on tczemolo, già ben· noto come stu dioso e come sperimentatore appn ssionato e competente di tutte le questioni attiinent i all'aeronautica. Ln Seziane Aviazi.011e inizi.ò il suo lavoro coJl.'nssumere di· rettamente l'ese1·eizio deJl a Stuola di Centocclle e inviando vari ufficiali delle diverse Armi a frequentare Scuole dvili di pilo~ taggio nazionaJi ed estere : 1presso la Fabbrica d'armi di R oma istituì poi nna pic<·ola offìcilrn di 1·ipHr·11,,;io1ne dei velivoli. Le lezioni ùi pilotaggio n Centocelle ebbero p rincipio il 12 febbraio J 910 e vennero impartite dal Calclerara e dal Savoia. Campi d'aviazione e Scuole cli pilota ggio si affollarono cli aspiranti piloti aviatol'i tantochè alfa :fi!ne del 19l0 la nostra Aviazione poteva fare assegname11to sn 8 piloti militari, avendo .poi una r iserva potenziale di oltre 20 aviatori civili bre,,ettati !Ilei vari campi scuola, 01·ganizzati per ln, ma ssima pa1·te dalla Società Aviatori e Aeronauti cli Torino. In 11uel primo n111no cli attività aviato1fa ebbel'O però a lamental'si quattro vittime e cioè il ten . di cava ll. Ugolino Vivaldi P asqua, il temente ,d el genio Giuseppe Saglietti, il sottotenente del genio Enrico Cammarota ecl il soldato Giovann i Castelhrni. · Nel fr attempo all'estero ed amche in Italia si erano verifi. cat i 111otevoli progressi anche nel campo ,dei. .clil'i.gibili: mel 1909 l 'Inghilterra. si orientava sui tipi rigidi e l 'America sui tipi semirigidi ; nel 1911 oltre ai dirigibili costruiti in Italia furono 11otevoli i progressi l'flggiunti dalle aeronavi in Fra11eia (sempre del tipo Leba ndy), ed in Germani a dai dirigibili del tipo Zeppelin a grande cnbat nra . Da noi un primo esemplare clel tipo Or occo-Ricaldoni er a entrato ,de:finit iva,meinte in servizio, cd un secondo aveva avuto il battesimo dell'aria il 14 settembt'e J910. Ma intanto il 1·apido e molteplice sviluppo dell'aeronautica e dei servizi inerenti. impose al B attaglio11e Specialisti rnn ordin ::imento interno più rispondente alle aumentate esigenie : con R .D. 10 marzo 1911, il Battaglione venne s nddiviso in 4 Reparti e cioè: 1) 'l'ruppa servi¼i ed aerostati; 2) Avfazione; 3) Dirigibili mili.tal'i; 4) Stabilimento speriment ale .e cli costruzioni Heronautiche. Com successivo R .D. <:lel 6 aprile venne poi istituito pl'esso il Ministero ·della Gueua (Direzione generale di artiglieria
- 818-
LE PRll\:fJ!; VlTI'IME DE'LL' AVIAZIONE lTALlANA
Vi ttorio Vivaldi Pasqua
E11rico Cammarota Adorno
Motorista Giova11ni castellani
Giuseppe Saglietti
Fig. 154 - Le prime vittime dell'twiazione militare italiana.
-
819 -
LA NOSTRA F L Ol'l' A A0R0A Af~LA FINE DEL
1911.
e genio) un « Ufficio cl'h:pezione dei ser\'izi aeronautici », inca.r jcato di coordinare Jo svolgimento delle vnl'ie mar11sioni affidate al B attaglione Specialisti e cli cla1·<> impulso a nuovi progressi. A capo di detto Ufficio venne chinmato il colonn. Mori. , che q1el eomall(lo del Battaglione Specialisti venne sostituito dal ten. colonn. del genio Giuseppe 1\Iotta . Jintanto a seguito dei hnoni risultati ottenuti col dirigibile Orocco-R.icaldone, il i\finiste l'O della Guerra, deliberò di costruire un tale tipo di ae1·ona,e in tre grandezze corrisipondentcmente ai compiti che i dirigibili ;wrebbero dovuto a solvere, e cioè : piccoli (P), m edi (ll[) , e grm1cli (G).
l\fercè il uuo,'O ordinamenlo del Bnttaglione Specialisti la nol:>trri ae1·onanti:ea 111ilita1'e potè gr-aclataJJ1ente ginnger-e, uellc sue varie branche di attiYità, a quel maggiore sviluppo che era negli ilfltenclimenti del Capo cl ell' Uflkio d'I spezione dei servizi aeronautici : :fin da n1lora, còin tutte le sue specialità, potè prenclere part~ attivissima alle maggiori ese1·citazioni militai-i ed altresì aJle competizioni eh-ili, e sona t utt o fu allora mote,ole il succe~so r iportato dai nostri aviatori militari nella gara di velocità Jl.)e1· aeropla111i indetto ne) settembre 1911 dal giornnle « Il resto {lel Carlino>>Alla fine del 1911 la nostra flotta aerea comprendeYa : a) 3 dil'igihili cl.ella entegoria P ; b) qirca 30 aeroplnni (Jnasi tutti di breyetto e fabbl'icazione francese (tipi: Hlè1·iot, Fann:101, Nieuport, ed Etrick); o) 1 parco aerostatiC'O. D ue dei <lif'igibili a,;eyacrio preso parte alle grandi manoYre del Monfel'rnto iu1sieme ad nna :flo ttigJia di cinque aeroplani. cl) era poi in costruzione a Vigna. cli Vn11e 11111 dirigibile tipo :llJ, ed a Raggio (Milano) un dirigibile Forlanini, anch'esso semirigido. Lo scoppio de]]a gu erra italo-turca (29 settembre 1911) sorprese Ja nosti·n aeronautica quando a,e,·a appena fatto l'itorno -
820 -
MOBì.LITAZIONE ' Dl U OMINI E MNl'ERfALE l?ER LA Gl iF.RRA DI LlnTA
dalle gramli manovre del Monferrato e dalla gara indetta dal giornale bolognese. La, nostra aeronautica possedeva per dò in quel momento un personale allenato e sovratutfo in condizioni mo1·ali e professionali eccelJenti, ma viceversa un materiale frusto e scarso, ed un numero di piloti assolutamente insntlìciente.
F ig . 155 - Dirigibile Forhmìni.
Ciò nonosta,nte il Ministero deJla Guerra, tenuto conto anche delle . aS1pirar,io11i entusiastiche del . personale aeronautico, su analoga proposta. del col. MoRrS ,deliberò di far coin correre anche reparti di aerostieri, di dirigibilisti e -cli aviatori alla formazione del Corpo speciale éli spedJzioÌ1e comand ato dal gen. Onneva . In seguito a tale deliberazione, il Battaglione Specialisti, r iunendo qua1I1to più poteva ,d i uomini e di materiali, dall'ottobre al novembre 1911 ,p otè mobilita're Je seg1:ienti Unità, : 1° 2 parchi aer ostatici con 3 pallo111i frenati, sotto il comando del eapitano del genio G- .B. Pastine, dest1nati a 'l'ripoli; · -
821-
'.:IIOBILl'.rAZlONE Ol UOMINI E MATERJAI,El PER LA Gl:ERIU. DI LIBIA
2" 1 Sezione aerostatica cla segnalo zione, dotata di 4 pal-
loni e 4 cervi-volanti, sotto il c.:oma11clo del tenente del gemi o Fausto Di Tonù.o, dei:itinata II Tripoli;
,· F ig. l56 · Il dirigibile P . 3 n.1.1<~ grandi manovre cl rl. Monferra to.
3° 3 par<:hi foto-elettrici e 6 Sezioni radio -telegr afi.che, desti11nti a '1'1·ipoli ; 4° 2 flottiglie di a,iatori militari delle quali : a) la ia destinata a Tripoli, composta di 10 ufficia]l e 5 apparecchi sotto il comando del capita no d'artiglieria Carlo Piazza; 7;) la, 2• destinata a Benga si, eomposta cl i 5 ufficiàli e 3 apparec·<:hi sotto iì <:Ornando clel capitano d'art iglieria. Alfre do Cuzzo-Grea; 5° 1 flottiglia di aviatori civili volo1ntari destin ata in Cil'enaica composta di 9 piloti e H appa1·ecchi sotto il comando del capitano d' artiglieria Carlo N[orntù che ' -
822 -
MOllII, !TAZIONE DI UOMINI E MAT&RTALE f?F.R LA GUERRA IJl LIBIA
ne era stato l' ideatore e l'organizr.atore: t ale flottiglia si divise in 2 squacll'iglie e cioè : e) la l:' composta di 2 uffi.c ia li, 5 piloti e 5 appnrecchi sotto il comando del capitano dei bersaglieri l\ Cacldaleno Marenc·o ;
Capit. Alfredo Cuzzo Crea
Capit. Carlo Piazza
Caplt. Carlo Montù
l!'ig. 157 - Comandanti delJe Flottiglie ayiutori in Libia.
cl) la 2• composta di 1 nfficia le, 4 piloti e 4 apparecchi
sotto il coman1do clel tenente di fanteria E rcole Ca puzzo. 6° 1 flottiglin di di rigibili, compost a d i 2 aero.navi della categoria P, comandamte l'ispettivamen te dal teuc(llte di vasce11o Salvatore Denti di Pirajno e -d al tenente di vascello Giulio Valli, destinata a T obruk: l'intera fl.ottiglin era al comando del 1° tenente di vascello Guido Scelsi. Fu con siffatto ordinamento embri001ale che la nostra aeronautica militare si accinse, prima del motnclo, ad affron t1-u·e i rischi clellfl. guerra. · -
823 -
l\IOlllLIT.~ZlONE DI U OMINI E MATERIALE PER LA GUERRA DI LlHU.
Per motori cl' aeroplani si. avevano : l '« Itala>> che potcì'a fornii-e motori da GO a 60 ra:v. cleI peso di. 160 Kg., con radiatore, gi.1, provati su apparecchi « Yoisin >>; 1a « Zust >> che dava motori cli circa 35 <)av. del peso cli di 198 Kg. già, proYati su bipla[lo «Bossi >>; ]a. « R este11i >> per motor-i cla 45 a 40 cav. clel peso cli 9~ Kg. provati su aeroplani « vVright-Caklerara » ;
l!'ig. ]58 - La flo ttiglia degli aviatori volontari in Oireuaica.
' Ja « I sotta-Frai:.<·hini >> per wolori cl.H 56 c·a....-. del peso cli 130 K g. con radiatore, 1p1·ovati al freno; e per motori di dirigibili : la «Bianchi.>> che clava motori da 130 cav. del peso <li 475 K g. con radiatore; l a « Fiat >> il cui motol'e era però atucora allo stnclio.
-
824 -
l<~lPAHTI AElR0.NAUT1CI :\10BIL1TATI IN !,IHIA
§ V
Repa rti aerona utici mobilitati in Libia , Operazioni aeree in Tripolitania • Operazioni aeree in Cirenaica • Vittime , Ricompenseal valore.
Secondo veriocl'o clal rnn ui J91:i . .- La forza aerea moùilitata per ht guerra di Libia per quanto ebbe trntto al 1:;uo im piego fu posta alla diretta clivenden'./,..:1 éle·l Co11rn1J1do delle truppe operanti ; e poic;hè J1011 en1. stato nomiuato un Comandante in eapo dell'aerona utica, essa 1·imase cli ciplinarmeute alla dipen<le,nza del Comando del ge11io mobilifa to : solbrnto alcmne Unità aviatorie Jontanc cla 'Tripo.li, Yennc1'0 messe nl.lf.L dipenden za clei Ooma11 da11ti dell e grandi Unità, presso le qunli si trovavano . I n p1·incLpio fu rono co tituiti soltanto i mud ei aerona utici di Tl"ipoli. Bengasi, Der111a e Tobruk; ma poi, per esigenze di servizio di guerra 1 venne1·0 C<)Stituiti nnche i presicU aeronautici minori, fissi e temp01·anei <li Homs, Sicli-Said, Zuara e li'erua: il che 1rntu1·alme11le richiese un aumento di contingenti aerona,u tic i. I reparti mobilitati clura nte la g1tc1Ta it,110-t urca :f mouo in comples o : 111ell' a111no 1911: 1° 1 Se7,io01e aeronanticn cla segnalazione comanclatn. dal dal ten. Fausto Di 'l ',om,clo giunta, a 'fl'ipoli · il ·14 ottobre; 2° la l" flottiglia cli aeropl ani militari coma ndata dal · c-apit. d'artiglieria Piazza. e dcJla quale faceyano parte i capitani d'artiglieria M:oizo e Gilbert cle Vinke1, giunta a Tripoli il 15 ottobre; 3° il 1° parco aerostatico conrnnclato clill capit. P astine, giunto a. Tripoli il 5 novembre; 4° la 2" flottiglia di aer,oplall'li militari comandata dal capit . d'artiglieria Cuzzo-Crca e (lclla quale faceva parte il ten . d'artiglieria Lnigi Bailo, giunta a Bengasi l'll novembre ;
- 825-
BflPAn·rr ABHONAUTICr. MOBJLl.'rATI lN LIDIA
5° fa 3.. fl ottiglia di avi atori volontari comandata dal ca1Pit. <l'artiglieria ì\fo1Dtù, git1nta in Cirenaica l' 11 novembre e suddivisa in: 3a squadriglia aviatod volon ta ri comanda ta. clal capit. Marcnco, della quale faceva parte il ten. d'arligliegliei-ia, Guiclo Splendorelli. cogli aviatori volon ta ri: Alessandro Cag1no, :l\fario Cobianchi, 1\ chille Dalmistro e Alberto Verona ; 4° sqna·drigJia aviatori volontari comarnclnla dal ten. Capnzzo cogli aviaLori volontari Romolo Ma11issero, l:;m lH~rto Re. Giu seppe Hossi e Germano Ruggeron e; 6° )a flottiglia dei clirigilJili cornanclatn <lal 1° ten. di vascello G nido SC'elsi gi uutu a Tripoli il J4 dicembre . Nel suceessivo anno 1912 fmo010 poi mobilitari nn-col·a i se_guent i r eparti : 7° la :3" flottiglia cli 11 erophrni militari comanclatll dal capit . <1' m·tig1ieria li.mherto Agostoni e della ,qui)le facevano parte i segneuti ufficialid'al'liglieria : ten. :.\faffeo Scarpis, ten . Gio,anni Deggiovanni, ten . Luigi Tagliasacchi e sottot en. Cesare 'Sacerdoti. Questa 8° flottiglia giunse in Cirena ica a sostitt1ire la flottiglia cli aviatori volontari ver o la fine d el mese di marzo, al101·chè le ane squadriglie di volontari vei1Hero rimpatri.ate; · S° il dirigibile autonomo P che giun e a Bengasi il 13 maggio ; 9° il 2° pai-<·o aerostatico e;he giunse a F erua il 27 maggio. L'utilità del ser,;-izio aerooautico fu in un primo tempo al·q11a-n to discussa . I maggiori Comandi non prestavano tro1ppa fede alle info1·mazioni forni te dagli aviatoi-i e prima cli utilizz::i rle -sentivano il bisog;no di controlJ arue a mezzo degli informatori a terra . Acl ovviare a questo senso cli sfiducia doppia:i.uente penosa p er gli avfatori e ùam1oso per il servizio, tanto i piloti militari qua01to·quelli voloo1tari, ,d isponendo quasi tutti cli macchine foto grafiche e doven do forr.a tamente volare a non altissima quota, -cominciarono ·a preincle1·e fotografie delle regioni sorvolate mentre -poi d'altra parte il Comandante della flottiglia volontari a eco_, 826 -
rrnPAR'J'I AERONAt:'l'lCI MOBILl'l'A'l'( IN UHIA
gliendo la richiesta <lei dipeclenti snoi uffici.ali li autorizzò, scmpl'e che possibile, a compiere dei Yoli come osservatori e qui-ndi poter r edigere schizzi e rcLlzi<)Jli ecl eseguil'e intanto fotografie dall'alto. Gli schiz,,:i e le rela:doni poterono qnin<li da allora essere documentati cb fotografie prese i.n volo, sia ,pure con macchin l~ da dilettante, mentre poi 1·elazioni e scll.izzi furono eseguiti tutti da ufficiali ehc, comunque non occupnti ch1lla condotta degli apparecchi, poternno declic,wsi alla, più esatta ossel'vazìo,nc dall'alto: con tali pron·edimenti le eose C,llnbi.ai-ono e gli aeronauti vea1111ero considerati come preziosi ausiliari. Ed infatti il ('ornando del Corpo cli S.)L 11ella sintetica esposizione degli n.vvenimenti di guena, p11bblkata. nel marzo 1913, a ccenn,1 più rnlte al contributo clei « -no~tri intrepidi ariatori )) cd il gen . Oaneva uella sna clcLta.gli....i ta I{ elazionc sullo svolgimento delle operaziorni, ha parole di elogio per l' aero11un1-· tica, ed afferma, riCerendosi alle difficoltà incontrate nei primi giorni, e;he « cli certo 11001 si sapcvu, nei rigu ai-di del nern.i<.:o, che solta,nto quello che gli aviatori a,·enrno p otuto constatare toi ]oro occhi )). Ed a nche gli artiglieri non tardarono molto a convincersi elle l'osservazion e aerea riuseiva cli grande ainto nelresecnzione dei til'i alJe gran<1i distan ze eontr o be1·sagli nascosti o 1t1on ben icle11tifi.cati, e ciò f))erchè i maggiori esponenti dell'aYiazione in Libia -el'ano ntlìciali <l'art iglieria ed anche perchè informatori e prigio nieri erano conrorcli nel dichiarare e he i tiri eseguiti mentre gli .aviatori erano in volo, avevano provocato effetti cli~aslrosi sul •n emico. I mezzi aerei aveva110 uel loro programma d'azione anclle il bomba.rclamento, e ù'ifatti non ap1pe111 a si ebbe1·0 a disposizione le prime bombe, anche un tale senizio Yemne inizia to. Per il bombardamento dagli aerei non si a,vevano aJlora che le piccole bombe Cipelli, bombe che se possecleYano limitatissima efficien,,:a (pesavano appena 1 Kg.) erano viceve1·sa. molto rnmorose tanto,chè sovratutto le prime Yolte, valsero ad incntere n,n vero terrore negli arnbo-tmchi. Conviene aggiunger e che tali bombe . ,erano a111che a bba stanza. pericolose per ]'aviato1:e cbe doveva JJOrtarle in ,olo e gettarle snl nemico.
-
827 -
OPERAZIONI AEREF. lK TRlE'OLlTANL\.
Il primo e pel'imento di lancio cli bombe venine fotto dal sottoten. Gavotti il 1° novembre ·rnu ~oiprA Ain Zara e Taginra. Le piceole bombe lanciate cl.al ten . Gavotti da bordo del sno Ehick richiamarono l'attenzione del mon<lo militare ve1·so l'aviazim1e the per tnle manifestazione si p1:eseintava sotto un uuov,c> formi da bile aspetto offensii;-o.
J?ig. 1,iO • 'l'en . Gl t1.l io Giwotti.
T ale primo tipo cli p1·oielto di cacl uta venne in seguito sostit nit o da altri tipi phì. efl1eie11ti: ]a ùomba Aascn , 1ft bomba studiata e proiposl·n òal capit. <Lu:tiglie1fa Uostarltino Biego, e Je due bombe studiate clal capit. d'artiglieria Bontempelli del Battaglion~ Specialisti clel genio. Agli effetti cleU 'esattczza stol'ica agghmgiaruo che la prima, bomba Aasen vernn e lanciata s ull'accampam ento nemico A,cl Emme Dauar (ì\1<.làna1·) il :31 genmlio 1912 dnl capit. d 'artiglieria :Montù comarnhmte cleJla flottiglia ·aviatori voloo1tari, da un Fai·man pilotato clall'aYiatore Yolontario Gim,ep1Pe R ossi ; e le prime bombe del tipo Aasen più pesante vennero lanciate da 1 ten. di vascello Giulio Valli da bordo del dil.'i.gibile del tipo P da lni coma111dato, il giorno 5 marzo H)J 2 11ei pressi di Zanznr, durante il primo viaggio eseguito sul nemico {ln1Ja. predetta aeronave.
-
828 -
OP@RAZION.I AEREE lK TR IPOLlTAN JA
L'-0pera svolta dai nostri aeronauti durante la guerra di Liùia fu indubbiamente meravigliosa e si meritò 1 elogio anche degli ambienti militari e politi.ci italiani. (l) ecl estel.'i. Ne fal'emo un breve esame, Settol'e per , ettore.
Settore della 7'ri1JOlita11ia. - Il primo volo sul nemico, cla Tripoli., fu compiuto il 22 ottobre 19.1.1 dal capiL. Piazza sul suo
Fig. lGO - 11 Capit. l\Ioizo <'d 11 suo aeroplano.
Blèriot : questo Yolo iniziato alle G.15 do,eva essere i::emplicemente di prova clclFappa1·ccchio, ma l'arclim onto del riazza lo cambiò in volo cli ricogmi.zione lonta·n a in dfrezioue .di Bu-Meliana . I voli cli guert'H comarnlati si inizintono il gio1~no successivo : in quel giorno i ca,pit. P ia:,,;:,m e hloizo, partiti a quindici miuuti . (1) Il Comando cli S .M. nella pubblic·,u~ioue « L'a,1,ioue dell'Eser cito italiano nella guerra lt11lo-turca » (Homa, m~u1.o 1913); mette in eYicle nza come Aeronautica ed Attlglicria giit fin cla allora misero in 1>raticn qnci principi di collnbornzione che dovevano J)Oi durante la g rancle guerra n,er c splenclicla e larghlS$ilU.{t applic.1iione.
-
829 -
OPERAZIONI AEREE IN 'J' &IP'OLI'l'ANU
d'intenallo, eseguir·ono Ulna r-icogni½io11e fin verso Azizia, rima11ern]o ill Yolo circa nu' ora senza ricevere alcuna molestia dal 11emico, e ripo1·t:mdo precise utili informazioni. Il primo reparto flei-onantico <;he affrontò il fuoco nemico, fu hl ~ezione· Ae1·ostatica cla. segnalazione nella, giornuita del 23 ottobre. Nella mattinata Ja situazione di Tripoli si era fatta miinneciosa e Jlll('lci tli arabi si agitavano e aggredivano i no stri soldati isolati e <lism·m.1ti prepai-:111closi anche acl è1ssalire l'accampamento del Parco delJa Sezione aerostatica e gli alloggiam enti degli aviatori. Il ComanclaHte clelln Sezione tem. Di Tondo dopo avei: provveduto alla meglio con la sua ventina di specialisti alla. <lifesa delle due locali tù,, si spinse i usi eme al (·apit. GUbert cle Wi1J1c·hel fino a poc~1 distanza dalla casa da cui partivamo colpi di fucile e, coadiuvato dai suoi soldati, riuscì nel occupare la casa. stessa facendo prigionieri i dieci ara bi che furono troYati colle armi alla. ma,no. Il primo degli aviatori sul quale gli arabo-turchi puntar01Do i loro fuciJi fu il caaJit. Moizo il 25 ottobre mentre compivH, un Yolo di ricognizione Yerso Azizia. Egli pel'ò potè rie11trare incofome al. campo, ma. aYendo l' appatecchio colpito in vad punti da pallottole nemiche. Le ricogni½ioni si susseguirono da allora con ritmo nescente per audacia e pe1· clurn.tn, e divennero sempre più numerose di ma\l10 in mano che venivano messi a pu nto gli altri apparecchi 1~ potevano concorrere nel se1·vizio anche gli altri piloti ( ottoten. <li vascello Ugo De Rossi, ten . di fanteria Leopoldo De R ada, te.n. medico Ln.igi Falchi e sottoten. genio Gavotti). Anche la. Sezione aerostatica da segnalar,ioni, coi suoi palloncini tipo R anza iniziò regol are servizio e venne SU)ecialmente utilizza ta per la R. Marina seg1nnlandole il limite delle posizioni da noi occupate e concorrendo alla regolazione ecl aggiustamento dei suoi tiri. . All' azione degli aviatori, dal 10 111ovembre si agginnse quelJa degli aerostie1'i i quali in quel giorno alzarono il drachen <lel Parco per la prima ascensione. Da t ale gio1·110 le osservazioni aeree trovaron0 il loro principale complemento integrativo 1n operazioni intese a regolare il tiro delle arti:glierie -di terra e di ·- 830 -
OPP.RAZI ONI AEREE IN' TM?OLITANL\.
mare ; tiri che poterono per tal modo essere perfettamente aggiustati. e quindi divenire periodici e sistematici. E cosi l'Arma del cielo si trovò sempre presente e cooperante colle altre truppe a t utti i combatti.menti: ad Ahmedia, a Sidi Mesri, ad Ai.n Zara; e dovunque le unità terrestri t rovarono sempre il conforto di sapersi protette dall'alto dai nostri a.viatori, e di sapersi premunite contro le sorprese da lla vigilanza dei drachen. Ed aviatori e aerostieri poterono a buon diritto andar :fieri degli elogi loro tributati c.oi seguenti Ordini ,d el giomo del gein. Oomancla.ùte del Corpo di spedizione : S dicembre J.911, n . ,l,i - Con ·vivo compiacimento partecipo al Corpo di spedizione H seguente telegramma di S.E. il Capo di S.M. dell'Esercito : l~oma, 7 dicembre 1911 - Sarò gratissimo V.E . se vorrà esprimere mia sincera ammirazione agli aviatori per il loro coraggio tranquillo e cosciente e per la loro abilità. . Generale Pollio . .Ai valoro.s i compagni nostri i qua.li con fed<:i pari all'ardimento hanno - Mi primi al mondo - percorso le vie dell'aria, fra· i turbini dei proietti nemicì; a questi benemeriti esploratori che affrontando i pericoli cli uno strumento non ancora sicuro, tanti preziosi elementi hanno saputo raccogliere per la condotta delle op~razioni, J;iunga Ol'a, per il meritato premio dell'alta lode ricevuta, l'eco delle truppe tutte che cl.alle trincee ogni giorno ne salntano con grida di ammirazione i voli surx~rbi. Ordine ·del giorno 8 dicembre 1911. - L'efficacia delle artiglierie ha trovato bene spesso un preziosissimo ausilio nelle osservai,ioni del tiro fatte e trasmesse dai clr(l.chen-ballon i.nna1zati da terra o su appositi. galleggianti. Ond'è che io associo qui gli ardHi ed intelligenti ufficiali aerostieri alla lode che tributo ampia e caldissimrt agli ufficinli cd artiglieri tutti di terra e di mare, sùnza clistiuzione di special:ità e di impiego.
Mal' Aeronautica sperava cli poter fare ancora niolto di più a1lorchè fossero giunti i dirigibili. questi a.rri varono a 'rripoli il 14 dicembre, ma .sfortunatamente non poterono entrare in azione che circa tre mesi dopo, perchè un uragamo scatenatosi la ser11 del J6 cli.cembre investì i ca,ppannoni già cost ruiti ed i111 costruzione, e li rovesciò clanneggianclo pure il materiale di volo che in parte fu necess~rio rimandare in Italia per le occorrenti 1j[)ara.r,io11i. All'aprirsi del 1~12 l'entità ·della forza aerea in 'l'ripoli lll.on aveva pertanto subito aume111to : viceversa era au mentat o il lavoro cl.egli aviatori a cui vennero affidate nuove mansiooi fra _. 831 -
Ol'ERAZlO~[ AE REE I~ 'J:RIPOI, I1.'ANIA
le quali ()_uella di la11ciate manifestini di propaganda sulle popolazioni dei paei:;i oc:cupa ti e quella cli. esegni.re levate fotografi.i.che <lefla zona . I11 questo periodo è da segnalare l'alto di valore compiuto ,d al capi.t. di fauteri a pilota Felic:e Scuparro che rnon avendo t rovato impiego nella fl.oltiglia alzatasi in volo per cooperare alla battaglia di Ga1·garesc il 18 gennaio 1912, si u111 come semplice fa,ute al G2° Regg. fanteria e con esso prese parte a t utta l'azione rimanen cl o ferito 1più volte. Finalmente iJ r; marzo 1912 an che i <.lue dirigibili di tipo P fu rono in grado di compiere il primo loro viaggio sul nemico : il complesso delle due aeronavi diretto e comandato dal capit. ·di corvetta Guido Scelsi, esc~uì in quel giormo-una riu cita ricogmizi.one su Zm1z111·, ecl iniziò pure da bordo dell'aerolilave comandata dal ten . cli. vascello Giulio VaJli il get to ,cli bombe s11lle pogizioni nemiche . Da quel giorllo le due aeron:1vi parteciparono H tutte le nzion i delle truppe . Questa r ipresa cl.i. intensa n ttività doveva necessariameute :avere qun lche consegue:nte incidente di v,olo : 1'8 agosto il ten. pilotn, Pnlma di Cesnol a cacl.cle con l' apparecchio i n mare clura11te 1m Yo·10 di ricogni:done e pel'ò ,p oiè essere t ratto n, salvamento dal sottoten. di vaseelJo HriYonesi che con un a piroba1·ca aiut11to ·<la sei ma1·i1iai, potè raggiungedo nel mom c>nto in cui l 'apparecchi o gil stava affoncla'l1ClO. Non cos1 fort nnato fu il ten. di cavalleria Pietro i\f.anzini che il 25 agosto Yblanclo sul mare per eseguir.e fotografie d ella ·costa, caclcl e in acqua e a nulla valsero le lunghe affettuose cnre pl'ocligatcgli. per salvarlo daH'asfìssia. Gli m·abi c·osì come, per il loro fatalismo, si ernno ben presto abituati alle offese llegli aeroplani, si abitnal'ono pnre in poco tempo alle offese dei dirigibili e cominciarono anzi a fare bersaglio (lei ]01·0 colpi e gli umi e gli altri. Ai primi cli nprile er:mo stati iniziati i lavori per l'impianto di n.n cainpo cli Yolo n F crun : esso fo pl'onto il giorno 15 d ello stesso mese cli apl'ilc e vi presel'O residenza il ten. Palma di Ce·snola e quin di poi anche altri avia tol'i. Egli cominciò subito le su.e ricognizioni pren<.lenclo 1parte nl combattimento di Bu Oilame7. e, .sostituito poi d.nl ten. cl'a i:tiglierin, Cesare Sa-cerdoti. toccò -
832-
01.'IJ1RAZIONI AF:REg J.N TRTl.'OLI'.l'ANIA
a quest'ultimo di partecipare alla battaglia di Sidi Sa.id _(2G-27-28 giugno) e cli Sidi Alì (14 luglio). La squadriglia di ·Ferua venne poi rinforzata co1n altri due piloti, il ten. di cavall. Mario Girotto e il ten. di faint. Cesare Suglia, e potè rendere segnalati servizi fino al 31 agosto, giorn? in cui il campo venne sciolto. Notevole fra tutti fu il Yolo compiuto ·d al ten. Sa cerdo_ti a quota -d i 800 metri e per la dC1rata di oltre ùue -ore e mezza. , Intanto il 2" maggio era sbarcato a Ferua un ìllUOvo P ar·co t1erostatico che fu pronto il J7 giugno : era comaìlldato dal capit. del geo1io Cesare Arnaucl e ne facevano parte il ten. di fanteria Oreste Gran di ed i sottoten . Gastone Foà e Prospero Berio. Durante il combattimento di Sidi Alì , una parte del personale ·del Parco prese posto tJ1elle trincee di Macabez. Il servizi.o di questo P arco a F erua cessò con la :fine del me$e di agosto. Avvenuta l 'occupazione di Zuara (6 agosto 1912), il Comando del Coripo di spedizione vi stabili l'impianto di un campo di volo e vi tr::is reri un nucleo aviatorio denominato « Squadri-glia aeroplani di Zuara » comandato dal capit. d'artiglieria Agostoni proveniente da Tripoli in volo col ten. Girotto : ad ~ssi si aggiu,nsero poi il capit. Moizo ec1 il ten . Suglia. Questa squadriglia rimase in sede fino al termi111e della guerra compiendo ricognizioni e bombardamenti e prendendo anche parte alle operazioni per l 'occupazione di Regdalin, ma nel breve periodo cl.cl suo servir,io a Znara dovette registrare un increscioso ayveni:mento. Avendo il oomarndo del Corpo di spe<lizione richiamato a Tripoli tutti i piloti cli ~ieuport sparsi nei vari -clistac<:ìlmenti, il <:apit. Moir.o ,partì i.In volo da Zuara. il 10 di agosto per raggiungere _la nuova, dcstina,1,_ione; ma t r adito dal motore fu obbligato a compiere un atterraggio di fortu na fuori deUe 11ostre linee. L'attenaggio riuscì perfetto, ma ·g li arabi che avevano osservato la ma-n ovra, attorniarono subito il pHota che, impossibilitato· a di fendersi efficacemente, soverchiato dal numero venne fatto prigioniero e fu poi rilasciato soltanto 1'11 novemb1~e 1912 dopo la firma dei preliminari cli pace.
.53
833-
OPl'1RAZl 0NJ AERF,E 1::-l CIHENAJCA
Hettore cl ella. Ofreinaica. - 11 primo R epa rto aeronautico sbarcò h1 Oil'enaica, a Bengasi, il 20 novem.bre rnn. Esso era, costituito dalla 2" FJ ottigHa aeroplani militai-i sotto il coniando ,d el c;apit. ,d 'artiglie1'ia Alfredo Cnzzo Crea, che aveYa seco gJi ufficia li -piloti sottoten . cli vascel1o Fran,,esto Roberti di Onstclvcro, te,n . d'al'tigJieria Luigi B ailo, ten . <li cayaJleria, R nul Lampugnmii e sottoten. di ca ,·allel'ia Umberto Oam10niere . Questa :fioitigJia eseguì il primo Yolo cli [)rova il 2G 110vempre e clne giorni dopo prese parte al combattimento di K oefìa; nrl dicembre poi cooperò a respingere gli attacchi che gli araboturchi impre. ero contro le difese di Bengasi. Le t·icognizio11i, aC'compHgnate qnasi sempre da bombnnlame11tL ed esegnite espon caHfosi sempl'e al fuoc·o di fudl erièl del nemico, e spesso in catti.ve Coilldizioni atmosferiche, diedero subHo modo ag'li aviatori di farsi amminu:e, anche qui come in '1~1·ipolitania., pe1· il loro valore, il loro ardimento e la loro a bilitù,, ed anzi cli merito 1:e plauso non soltanto per quello che fecero in Yolo,. ma. anche pe1· aver preso 1parte a va1·1 eombattimenti a tel'rn : fn così che il 26 febb1·aio 1912 il capit . ('m,;zo-Otea ed il sottote11 . Roberti spintisi fool'i dei t rinceramenti, combatterono con su<:ce:so contt o nn nucleo cli nemici che, appostnii in una piccola oasi, aYevano accolto con vivace fnoC'o ùi fucileria i due predetti ufficialì e la p iccola scorta che li accompagnava . Il giorno 29 feb lm:iio, la squadriglia veni va pe1· la prima ·r nlta segnalata all 'ordine del giorno d elln 2" Divisione, colla seguente cnusale : Il mattino del 26 conente gli uffic:iali-aviatori eseguivano nnlite e lnughc rièognizioni aetce ccl ctl'.eltuaYUllO il lancio, sul campo nemko, <li 1n:odami invitnnti gli a mbi alla sottomiss ione. Anche in questa circostr,mza gli :niatori hanno confcnnato le loro belle doti cli ardimento intelligente e cli calma, oltre che di perii.in professionale.
Nel successivo mese di marzo la Flottiglia partecipò nl fortu-nato combattimento detto clelle << Due Palme )) (12 marzo) con ripetute azioni di bombarda mento; ecl il giorno seguente, mHl-
83-! -
OPEIU7.IOKI .\EREE I=" C!REKAIC.\
grado lo sfaYorevolc stato atmo~ferico, il sottoten. Qau(l)onicre riuscì H gettare alt1·0 esplosivo sul campo nemico 1·i1nanenclo però fetito ad nrw. gamba i1n c:ansa della vivace reazione del nemico. In questo mese di marzo il teu. col. Vittorio C01·clero di Montezcmolo, comandantp del 1·<'parto ayia,..;io1n e del Battaglione Specialisti-, isip ezionò le n1l'ie 1lottiglie operwuti in Tripolitania ed in Cirenaica e t1·ov:rnclo!-i a 'Bengasi il gio1·no 14 ma1·zo, nella successiva notte seurissimH il c·npit . Piazza, nlla di lui prescrnm, eompì feli cemente il. 1•) volo r1oi-tnruo e:ffetto:i to in Libia, trattenendo i in ada per olt1·e un'on,. Nei mesi. s nccessiYi la flottiglia di Bengasi, che intanto awY:1 Rnbito nuiauti ne.Ila snn composizioo1e ecl era, coma~1clata <'L,1.l pilota u1pit . cli fa11te1·ia Alberto Marenghi ì\farenco, si meritò 1111onnnente, l'elogio del comanch111te ln 2" Divisione « per l'al'~ òitezza delle 1icognizioni e l'efficacin clei bomlrnrclamenti escg'lliti )).
Xel fralt empo il predetto (·omtrnclante della 2" Divisione aYcnclo l'ichi.cRto ·d i <1ve1°e n Bengasi anche uru dirigibHe, il BHttnglione Specialisti mobiJilò e in viò a Beug-asi l'unico dirigibile tipo P disponibile i n qncl momento: ei-so prese senizio il 20 maggio al comando clel te11. cli vascello Agostino Penco eé1 · ebbe ufficiali cli bo1·do il tcu. d'11rtigli.c1-ia Giulio eymancli e il t<~~,. ,del genio TuJlio Benigmi: ~n que'llo stesso giomo il dirigibile eseguì lii sua prima asrensione, fatto segno al fuoco cli fuciJe.1·ia ccl anch<• delle :utiglierie nemiche . .Ae1·oplani e di1·igiùi)e agirono di conserva. :ftno nl 12 lo glio; ecl il dirigibile per suo conto eseguì poi anche rilievi della eoRta. tn1 A1J ch Sc-inbalhl e KoeA u, 1:in o a drca 3 chiloJ!lc'lri 11cJ l'i11terno. e 1'1.: luglio ao1che uru ardito bombHrclamento nottm·no ila l.200 mett.i di quota; ma dopo un'Hltra nscensione com1piuta il 12 luglio - ·1 a 10" clurnnte fa guerra, - l'aero11ave, essenclosi climosteata 11011 più in pie11a efficienza, ye,1rnc> sgonfiata e rim11n{lnta in Jtalia.. La floWglia aYiatori iruYecc riJUll$e a BCJJ1gasi fino al termine de11n gnerra e, benrli è sola, rese lrn011issimo servizio eo ì da me1·i t arsi ancora unH yo]ta p;li elogi cleJ gen. Bricoln comH01dnute clc>lla ~n Divi sione . -
35 -
Ol'ERA¼lONI AEREE IN CI.R0NAICA
Come già fu eletto il servizio di aviazione in Cirenaica era stato espletato coll'invio di una flottiglia di aviatori volontari divisa. in due squadriglie rispetth:amente dislocate a Derna e a Tobruk. F u questo il primo esperime1nto . di integrazione clP-1 servizio aereo militare con repa1·ti di aviatori Yolontari. Esso Yen ne organizzato a Toriuo cl'accordo fra · l'Ispettore -dei serTizi aeronautici col. Moris, il comandante del Battaglione Specialisti ten . col. )fotta, il capo del servizio d'avia zione ten . col. Corclero il )fontezemolo ed i pr9ponenti on. capit. d'artiglieria Mo11tù , presicleinte clell'Aeroclub d'Italia e il cav. Gnstavo Veron::i, direttore della. << Stampa Sportiva>> di T~rino. La. flottiglia, il comand o della quale venn~ affidato al pl'edetto capit. l\'.lontù, fu com1Posta su òue squadriglie con relativi plotoni autonomi di avieri, coi numeri cl 'ordine 3° e 4°. Il 3°, comanda to dal cnpit. dei bersaglieri. }ladclaleno Mnrenco, con 4 piloti volont,16 (Cagno . Cobiunchi, Dal Mistro, Verona) , venue destiJ11a to a D E'r1rn OYe pl'ese pure sede il comando cl.ella flottiglia; ed il 4° còmanclato dal ten . cli fanteria Ercole apnzzo, con 4 piloti volontn 1·i (ìVl tmissei·o, Ue, Rossi. Bugge1·one), a Tobi-nk; aiutante ruagg'io1·e ·d el comando della flott iglia fn il ten. cl'arti'g lieria Guido Spl.en dorelli. Gli aviatori volontari di Delllla i,n iziarono i voli il 5 gennaio 1912 e li coutinua1·0:no i11intcnottamente fino al 4 marzo, eseguendo felic.i r icogn\izio,ni ed effic,aci bombardamenti. Dul'ante questo periodo effettuarono 42 voli di gnerra che meritarono particolnrmente ai volontari. Cagno e· Veron a il pl auso del gen. T rombi comandante della 4" ))Jivisione « per )a, ra.ra abi1\tà tecnicil , il mobile spontaneo spirito ·d i sacrifiei o che li ha sempre anima.ti e la serena audacia e.on cui hannò voluto affrontare, oltre alle insidie dell'aria, a111che n piombo 1T1emico >> (Or dine del giorno G marzo 1912) . Parti.colal'mente attivo ed apprezzato fu il contributo q)orta.to dai piloti Cagno e Romano Catta:i:ioo che anche come motoristi provetti diedero opera infaticata .per tenere a, pun:to i vari apparecchi della sqlw driglia. Il 4:° plotone, giunto a. Tobt·nk il 5 dicembre 1911 comiuciò -
836 -
OPE RAZ I0N [ Ali;Rt::E JN CJREKAI CA
i voli 1'8 gc,nnaio 1!)12 con nna rinscita ricogi1izione del volontario Mani sero. Malgraclo le condizioni atmosferiC'he poco propizie, i piloti eRplorarono le carovaniere e la piamira l\'[a1·marica, gettando ripctutam.ente anche bombe sull'accampamento nemico di Emme Dauer. Durante i voJi furono sempre fatti segno al fuoco nemic.o, ed iin uo10 cli essi1 eseguito il 31 gennaio 1912 dall' apparecchio Fan.nan del pilota Rossi, sul quale aveva (Preso posto come osservatore il ca,pit. ::M:ontù, un proietto di fucileria i-:-1ggiunse l'aeroplano 1 e andò a colpire il capitano. Altri ci1nque proietti foral'ono altre pa1·ti del velivolo e sovratntto l 'elica in più punt i, tantochè il ritorno alla base si s'"olse con grande difficoltà:. Anche a Tobruk i voli continuarono fino all'll marzo, dopo di che il plotone parti pel' rinnirsi a Dema al 3° plotone e rimpatriare perchè sostituito cla una nuova flottiglia di aviatori mili-· ta ri. Ai partenti da 'robrnk, che avevano compiuto in totale 30 voli di guena, il generale comand ante del presidio fece giungere · coll'Ordine cl el giorno dell'11 marzo, 111. :m,. il sno e1ogio . ed il su o saluto.
Dopo la p:ute,nza delle dne squadriglie di aviatori volontari clnlla, Qirennica, eome giù, fu ripetutam ente e.letto, esse a1Tebbero dovuto essere so tituite da un a ter¼a flottiglia di avia tori milit ari coniandata. dal capit. cl' artiglieria Agostoni e disloca ta a Tobruk, ma in considerazione della grande importanza assunta da t ale servizio, cinscuna cle1le due squadriglie ven11e rispettivamente sostituita dan na nuovfl flottiglia . Lfl squadriglia a~·ia tori volontari di Der111a venne sostituita. daJla. 3n flottiglia, di aeroplani milita ri com.an data, clal pilota eapit. di cavalJeriH Ga spare Bolla, che aveva seco il pilota sottoten. di cavalleria Anselmo Oesaroni, e la. flottiglia stessa, venne poi l'infor zata coi piloti Giova nni Deggiovanni di artiglieria e E rnesto F rancescbini cli cavalleria : essa r:imase a. Detna fino al termine d elle ostilità eseguendo muro erosi ed importamti voli cli rico~nizion e, bomba rdamento e la ncio di pl'oc)ami ; e p1·enclenclo parte a tntti. i cornbHttimenti -
83'7 -
L 'on:n., l)EJ,J. · ,,EIWNAT; 1'JCA NEf,LA
e: CERHA
DI LJ HL\
svoltisi nel loro Settore (Bu iVIsafei-, Uadi Derna, Sicli Abdallflh, HaJg- Giarabà) . La. squadriglia a via tori volontari di Tobru k venne sostituita .a·a11a 4" flottiglia di a-datori militari <·omposta cli 3 aviatori. comandati dal pilota catPit , d '.artigliel'ia Agostoni roi pilot i ten . d'artiglieria .Luigi Bailo e sottoten . cli -va ·cello Giuseppe Ga1·assini. Tale flottiglia iniziò i voli il 17 marzo e rima se in Re1·vi.zio a 'l'obrnk fin o n tutto il 10 scttcmb1e 1912, prodigandosi i,n voli cli osser vazione e di bombardamen to e sempre ·esponendosi a l f uoco nemico. E eg,uì a nche molte fotog1·a:fie della 7,011a e stncliò il e0mportamento <li nn lancia -bombe per ptoictti medi Aasen (con granate coJ1tenenti 240 palJette~ munite di impennaggio e cli tongeg,no di sicmezr,a ad elirn) . La 4" flottiglia a:vialori milit.nl"i r impatl'iò il 14 settembr-e 19·12 .
Nell'aut unn o 1912 il se1·vizio 11ereo ·dOYe,·a essere rinforzalo con nn dirigibile di categori a JI. · e a tal uopo il Mi ni.stero della Guena aveva em11nnto l 'orclfo1e di mobilitazioue di un tale ·diri-· gibi.le <·omandato <lal teu. <li Y.1scello Cnstruc<·io Castracnne, e lo· nyeyn destinato al ca11tie1e cli Lero; ma poi. essen~lo iutervenn to l 'armisti zio, la sna pm·tenr.u dall' Italia ,·cnue sospesa .
L'opcni compinia clall' A.eronautica 111elh1 s ua prima rnn.nirestazione <li' gue1·ra :p uò così esser e depilog,Lta.: parteciparono alJe opel'azioui aeree : 1l aer·ostie1·i, U dirigibilisti, 40 pilot i aviatol"i e 4 ufficiali ossenat ori; vennero conferite le seguenti -Onorificenze e ricompense cli g uer r a : 8 pl'o.mor.ioni a scelta p er merito él.i. guerr.a ; S nomi.ne a cavalier e nell'01~cline MilitHre di Savoia; 20 medaglie d'argen to, 6 di bronzo e ~ ,eneomi sok~n11i (commntoti poi in. croce di guerra al va lor militare) . Bi ebbero a fomentare 1 mor to e 4, fer iti. -
838 -
L'OPlm.\ DELL ' .-\ERO);.H :'l 'IC.\ NJ-;LL.\ G'Cl,RIU Ol Lll!JA
Il 2G ottobre 1912 il )[ini tero della Guerra . (Ufficio ispezione serTir,i aeronautici) diramava una lettera circolare lllella 1 quale il eolonn. Mori s fra. l'altro scriveva : ..... par ticolarmente ui reparti aeronautici la guerra cli T.ibia. offrì octa::;ione per dlmoslr:11·e e far ,·edere col la. pratica, clirnttameu te, quaulo da lu ngo temvo in teol'ia si tlsserint cli essere capaci di fare, luminosamente auestando, per ,guanto angustiati clnlle resisternr.c che i:;empre incontrnno le prime p rove, l'efficacia grande dei me-.i:zi a erei nelle operaz_ioni mili tari. Man tre d,l una parte sento il do1·ere cli ringra:r.iare tutti gli ufficiali che hanno così Yalidumen te <!oopcrilto, concorrendo tutti indistintmncnte, col loro coraggio e col loro sapere a questa spleucli.dil aiierma,,;ione, che cutll gli stranieri pos;;ono Yin1mcnle invidiare, debbo esprimere in pari tempo il <lesidcrio 'l'or th;simo ùi quc::;Lo Ufncio affinchè roiwrn falla, iwlnbbfamcnte grandiosa, resti duraturu .....
Durante la e;amp·ag11a. tu Wa l'aeronautic~'1 mobUitata rimase alla dipendenza del 'ornando delle t1·uppe di occupazion~, il qna le, occ·or1·endo, trasmetteva. i suoi poteri in materia ai Comandi cle)]e grandi Unità mel tenitorio delle quali i rnuclei. aeJ'{>Jla utici si t1·ovavano clisloc;ati; eccezion fatta per quelli .di. stanza. a Tripoli che rimasero sempre 'alla <liretta dipendenza del Comando in capo. Il servizio era così. .clisciplimato : le informazioni raccolte dagli aeronauti venivano imri.ate ai Oomrnndi da cui ,clia;Jcndeva,no, i. qu ali a loro volta. 1e comunicavano poi all'Ufficio politico militai·c. Es e venivano trasmesse clai. velivoli in volo mediante~ messaggi redatti brevemente e lanciati.) ia1 vicirnmza dei posti di. comn111icar,ione a tcl'ra, 1·f1cchiusi in sacchetti zavoi-rati cli sabbia e mm1iti cli una lunga fiamma cli tela biauco-rof:.sa.
§ VI
Vicende organizzatjve de ll'aeronautica militare dalla g uerra di Libia alla Grande Guerra ; Ordi_namento 191:2 • Costituz ione del Bat• taglione aviatori in Torino • Prog ramma per il 191 3 = Costituzione .delle prime s qua driglie di aeropla ni ; T ipi di aeroplani in servizio nel 1913 • Sezione di artiglieria aeronautica • Servizio aerolog ico = Prog ramma per il 191 4 =15 , Progetto di costituzione del Corpo aero,
-
39-
ORGAN IZZAZIONE OELt'A~~!W)IAt:TlC.-\ )IELLA r.t:F.RR,\ DI LJIIIA
nautico militare = Condizioni dell'Aeronautica militare al principio del 191 s • Provvedime nti per una maggiore consistenza • Confron to tra lo stato dell'ae ronautica militare al 1° g ennaio -1913 e quello al 1° gennaio 1915.
Nella prima.vera del 1912 il magg. d'artiglieria Carlo Montù, d'incarico del Ministero, ricostituì a Torino il nocciolo ed il Comando del Ba ttaglioJJe aYiatori che Yenne quindi ass111nto dal ten. col. d'artiglieria Vittorio Oordero di i\Iontezemolo. Il colo1l n. Moris nel maggio 19J2, facendosi <1ccompagnare <lnl prei].etio ten . col. Oordero, aveva visitato i reparti aeronautici mobilitati in Libia, e poicbè in tnle s 11<1 ispeziollle aveva potuto rendersi efiattO C-OiltO delle ineYitabili defici enze emerse, Sta bili subito un pi ano concreto delle provvidenze da prendersi per portare il sfa·vizio aerouautico al grado di efficienza necessario per il suo più sicuro e più valido funzionamènt.o. A q·u esto intento, colla legge del 27 g·iugno 1912·, egli rinsd a. far approvare qualche più impo1·tante ed urgente prOYTedimento, fra cni la separazione netta e preci'sa del se1·vizio del « più legge1·0 » da quello del « più pesante», e la creazione di Stabilimenti autonomi per gli s tudi e le costrnzio~1i aeMnautiche. Per t ali provvidenze, nel periodo fra ln guena cli Libìa e quenn contro )' Austria , fu possibile dare all' aerona11ti<'11 militare 11otev0Je im.pnlso : fn così che studi ed esperienze sui ma teriali di volo, prepnrazioue mol'Hle e professio111ale dei piloti, ed adozione di [lrovvedimeinti orga11iei. vari si susseguirono co11 nuovtL e maggiore intensitù,. Cosic<'. hè, n0111ostante che le cond izioni finanziarie del P aese non fossero davvero liete, e che tutte le cnre çlel Goverino fossero rivolte a rimettere in efficienza le ~ruppe ed a rifornire i magn7,zini che la guenn di Libia aveva grandemente depauperato, )'aeronau tica militare potè ragg;iungere quello stato <li ottimn p1'eparazione spirituale e professionale, se 1non mHteriale, che poi durante la grande guerra le rese possibile ,di raggiungerè, con rapidissima. marcia , le aeronau tiche più pro-· gredite, e di distanziarle pure. L'ostacolo maggiore che si prese~1tava era quelJo dell'ordimamento. Qnant o si era ottenuto colJa Iegge del 27 giugno J 912 - 840 -
ORC.\K!ZZ..\ZIONE DEL!/ Al-:ROK.\UTIC.·\ JSELLL\ G l:EHRA DI LIBB
alla. quale già si è accennato, a pochi J~esi cli distanza e cioè nell'a.htunno dello stésso anno non era già più sufficie11te. In particolnre, l'ordi.Irnmento prescritto dalla predetta legge del giugno 1912, comprendeva : a) 1 Ba ttaglione speciaJisti del genio su 4 Oompag~1ie aerostieri e su ,di un nu;mero indeterminato di Sezioni dirigibilisti. Ad esso erano affidate le mau.1sioni cli servizio relative all'impiego ,dei parchi aerostatici da campngma e da fortezza , la manovra ùei dirigibili, l'uso della fotografia neJle sue val'ie applicazioni, la. costruzione e manutenzione clej cantieri aeromrnti<~i e il servizio del gas idrogeno. b) 1 BattagHone aviatori sn 2 compagnie, coll e mausioni di servizio rela tive alla manovra ,degli aeroplani, 111011<;;hè alfo ri•nnovazione e riparazioni di essi; allo s tudio cli nuovi mezzi aviatori; all'andamento delle scuo)e di pilotaggio. o) 1 Stabilimento di costruzioni ed esperienze a·e l'onautiche, al quale e1•a1n o affidate tutte le incombenze cl'i.ndoJ e tecnica per lo studio e la costruzione clei materiali occorrenti. al Ba ttaglione s;pe<:i ali sti. Questi tre enti d<n-evano pertanto provveclel'e ai bisog1ni della forza aeronautica che em l'appresentata. èln : 1) 2 Pa1·c:.hi nerostatid con pnlloni tipo d1·nchen dn 540 metri co bi ; 2) 4 Dii-igHJili., sistema italiano semi -rigido C1·occo-R.icaldoni (di cui 3 di piccola c11ùatara. e 1 cli media cnbatnra) ed 1 dirigibile tipo P iuseval che, per esigenze di polticn inte.e nnzionale, era s ta t o acquistato iill Germania nel momento i111 cui tutti gli ..iltri dirigibili el'ano impiega t i in Libia (Altl'i 4 <:l irigibiJi cli cui 2 ùestiuati a11a R Mal'ina ern.no in cos truzione); 3) 5 piccolissimi l'eparti cli aeroplani, tutti i,n Libia; 4 sc11ole di pilotaggio; e cioè nn complesso di 74 aeroplani e 44 piloti. Per quanto esigua fosse l a totale forza aeronautica, l'ordinamen to 1912 riusciva evidentemente pesante per gli enti che dovevano cur·arn e il buon andamento . -
841 -
ORGA~TZZAZIONE OELL1 ABHONACTICA KF.LLA GnèRR.\ DL LlRIA
D'a)trn ~:rnrtf', all'ester o l 'aeronautica e specialmente l'avia-
zione siav:11110 prendendo 11110 svilnppo sempl'.e maggi.ore ed impomevano a ll'Italia di miifo\·mai·si a taJe irn cremento. E pertant o il ten . col. Moris, prim a ancora della conclusione clella p ace c·olla Turchia, presentò ,tl :Hinistero d ella gnerra un prog1·amma più v.-1sto di org.-1nizr,azion<> delrae1·on~uticn, da. .attna rsi p el' la · primavera de] 1!)13. Tale p rogramma conte111ph1va trna forza ae1·ea di : 10 dirigibili (cli c;ui !3 p iecoli, 3 med1, 1 F orlaini11i ed 1 Pai·sifa1) da clistril.rni rsi in 8 <:an tieri aeronautici; 12 sqna<higJic a vin tori (unità tattiea di. nuova ideazione) delle q nali: - S d i tipo mobile costituite eon ae1·oplani monoplani, - 4 di tipo <la po~izione formate con aeroplani biplani. Le pl'ime 8 e1·a1no clestinate a segnire l'esercito mobilitato, le iiJtre 4. ,llH.:he i n tempo di guerra . doYenrno t'im;to1ere nelle loro s ecl i di pa<·e. Ogni sqnadl'ig1ia tloven1 avere 7 aeroplani (<li cni '.) <lovevano tr ovarsi sc1np1·e i.u effi cienza per iJ C'aso di m obilitazione, e due dotazioni di rifornime11ti1 di c ni una i1Jtau1gibile iu tempo di pace. I pil oti doven1no essere foruiti da 4 scuole di pilotaggio di aetophmi. Fu qu<'sto il primo atto cli un onlinamento aviatorio prograrnmati co·e 1·ar,iona1e: l"iuo ·anora gli aviat.o ri erano rimasti raggrupp ati in cc Dist accamenti »; soltanto per la guena cli Libia veninero inquadrati in U11itù . che presero ht clenomi~azione cli. flottiglie. I ve1ivo1i poi, n nzi ch è a i reparti, Prano cla ti in consegna <liretta, agli aviatori, talchè come distintivo portayano il nome clel , pilota al qna1e e1·a no assegnati (scritto solit ame11te sul timone di dil'ezione) e scg-n.iYano il pi1ot 11 nelle sue peregrinazioni llei vari distaccametnti. l\fa dopo -m10,o esarn.e, anc·he q11esto ordinamento si rivelò insuffieirnte ·e perciò .-e1·so la fi.He éli. novembrn J 912 l'Ufficio ·d'ispezione dei sel'vizi aerona ntici cliecle 111carico 111 comanclaute a·el B at aglione aviatori (maggiore di S. }[. , prove1?i,en te dalT'.nl'tiglit>1'ia. (·H~11io D ouhet) lli pr eparare un pl'Og'l'nmnrn (li orcli nameinto dèll 'aviazione meglio corrispondente alle conclir.iolli clel mom.e11 t o: e coutempora neamc>nte, su .l'i-
,42 -
o::G.\NJ7.ZA7.lON(;; DELL'AERON.\CTICA t,;El,L.\ Gt:ERH.\ DI Lrnn
chiesta dell 1J:-:,pett01·ato generale d'a1·tiglieria, mise allo studio la costitnzione di una speda le sq uaclriglia aviatol'i pN· :il P,u'<·o d'intigJiel'ia d'assedio. Il p1·ogetto prns~ntato il 12 cli<:embre 1912 dal magg. Donhet, comandante per i nterim del Battaglione aviatori. e.cl a pprnvato <.lalFUfficio d'isp ezione dei senizi ae1·011a11tici, co1n1 e111pl;1va la costit uzion e <li 2r5 squadriglie aYièt tori formate, in tempo di pace, su 7 appai-ecchi dei quali 5 sempre pr onti per la mohilita7,iqnc, ed in tempo di guerra su 5 apparctclri di cui 1 di i-iscrva . 'l'ali 2;; sqnacl riglie doi;-evano essere assegnate come, se~ne : 12 del ti po mobile ai 12 C'orpi d'Armata (1 per cia scuno): li del tipo da posb:ione alJe Piazze più importan ti Cl (~lla ntll(• del l'o: 8 di tipo Jeggern a llt• Divisioa1i cli <·av~Uieria; 2 al la Li bin. 1 all'Erit1·ea e :r alla Somnlia. I piloti d0Yen1no essere for niti d,t 4 scuole cli pilotaggio. Cn total e clovenu10 esser e 9-~ appareC'chi e li>O piloU: le 2G sqna<lriglic cl9rnnmo essere riuuite . iu 3 Gruppi di squadriglie. Il 1)1'ogetto pre\·eden1 inoltre lo svolgimento in d<'tetminate cpocl1e dell'anno di speciali cot·si di osserv.a zione dall'ae1·oplau10 pl'esso le squìHltiglie di aviatori. La spe a 1>er la prima attni1,,;ione ùell'inte1·0 progetto era calc.oJata in 5 milioni cii-ca. Mentre si stav a stucl ia11 do la re(lazione definitiva del ,progetto . di legge in pl'Oposi to, emer~c l a conyenienze cli costituire in modo defi.nit.iro Ja sqn acll'iglia per il Pai-co d'artiglieria d ' assedio e di <:ostitnire squadriglie HnC'he pe1· :i, co,nandi di Corpo cl' Armata <li ])L\L, in t·agfoue di ona. sqnH(lriglia per ciascuno dei detti Com,rndi. Nello stesso tempo si l'ite1llle che le ~quadriglie da posi;,,ione potessero, SP117.a danno del se1·vizio gelTleJ·ale, ri<lnrsi a 4 soltanto . lt pertanto il p1·.ogptto completo ven ne modificato nel s(•nso C' he. per q unuto l'i g narchwa )'3yjazio11e, es,o prc, eùeva la costi,t nzione> cli 31.Bqunchiglie inYece eh.e ~5, da forma rsi t uttavifl per ragfo11i di bilancio, in dne tempi e doè: snbito l:'5 !i.qnachiglie, di cni i5 cli tipo mobile. 4 <la posi sizione, 1 pe1· il T'ar eo d' artiglit>r·ia d'assPdio. 2 per la Libia; e ,p oi a1 più p1·ést o 11ossibile le. nltre l G per le ..-\r-rn ate, 1
-
8-l3 -
I
ORG ..\NlZZ.\ZlON0 DELl/AERONAU'l'lCA NELLA Glj ERRA DI UilJA
i Cotpi d' Arurnta di :M.1I., la cavallel'ia, l'Eritrea e Ja Somalia. La prima parte de\ programma dpveva essere nttuat a per il 1° aprile 1913. P er Jo svoJgimento dell'intel'O progl'umma si preventiva.va una spesu di L. 7.776.000 (esclusi gli stipendi, le paghe e le indennità-) , cli r ipartirsi in due tempi. Il bil::ltlldo -cli previsione per l'esercizio 1913-14 venne così stabilito e cioè : i fondi per la costituzio1ne delle 12 squa,dl'igJie per i Corpi <l'Armata ven11er-o concessi il :30 novembre 1912, quelli per le 2 squadriglie per la Libin il G m1nzo 1913, e queJli 1p er la sq uadl'igJia per il Parco d 'a rtiglieria d)assedio nel giug110 de1lo st esso anno. . Verso la fine di maggio 1913 erano pronte le prime ri squa driglie metl'opolita,ne (numerat e <la 1 a 5) e l e 2 per Ja Libia (senza 1111m.ero d'ordine). Il l° luglio venne1·0 costituite altl'e 4 squ adriglie coi numeri ù, 7, 8, ed n; e in seguito allo svolgimentv di unH delle d1~e già elencate squadriglie per la, Libia , in febbraio 1913 venne formata nna ~rnova squadl'iglia per qnest::i l'O· Jonia , coJ nnmero 17. Il 1° agoslo snccessiYo ent l'~rono in se1·vizio le S'] na,rll'iglie rnetro:poJita:ne 9\ 10° e J 2"'; ed il .10 dicemb're quella per il Piuco d'artiglieria d'as edio, che prese il numet·o 15. l~ssendo poi appnr!';Ìl la necessità di aumentare la -d ifesa aerea ,ncJ Settol'e di Val cl' Adige, il ~1inister o della, Guerrn. ordinò la costit11 7,ione di 1 8ezione di. idrovolanti -da distaccarsi al momento opporttmo sul lago di Garda .. Tale Sezione, formata, su X idrovolant i Fannan, ve1111e costituita e intanto mantenuta in esercizio n S . Feliciao10 sul lago Trasim eno . La squadri.glie di aeroplani ve111nero formate coi seguenti t i pi <li. appa1·ecchi: quelle numerate -cla 1 a 4 com aeroplani Rlériot, queHe numerate da 5 a 8 con ael'oplani Nienport, quelle nnmerate da 9 e 12 con aeroplani ·]l'arman , la. 13· e.la 14" s11 aeroplani. Blériot, hi ~5" con aeroplani Blél'iot e Fnrrnan, )a 1'7" con Farman. F1·a gli stu di che . i imp01nevano con 1nge11za, primeggiava <]nello clell' armameuto . dei mezzi aerei; ed a quest o provvide
-=0 ,1 ,1
ORGANIZZAZIONE DELL'AERONAUTICA JS"IDLLA crn 1mHA DI f,lHIA
l' I spettorato cli aeronautica (che in data 2 agosto 1913 avern sosti tuito l'Ufficio di ispezione {lei sel'vizi ae1·onautici) l'et to dal colonn. ì\'Jor is, crea ndo il 30 dicembl'e dello stesso anno, in seno allo Stabilimento di esperienr,e e costruiio:n i ae1·onantiche, unn, « Sezioné d' artiglieria, alla quale affiòò i seguenti incarichi: - studio del mate1:iale e ,dei metodi di tiro intesi a clare alle aeronavi ed agli aeroplani la Yolnta efficienr,a offensi rn;
------
Fl.g. lfil - Monoplano Blériot del Capit. Pia:1zu..
-
tenersi al conente degli stndi che si fa<·cvano in Italia ed all'est.ero circa l'arm.amento delle aermrnY i e degli aeroplani ed i mezzi di offesa contro gli aerei; - eseguire le prove per la determ in azione ·dé 11wv1.i di offesn, e per la loro sistemazione a bordo. Il suo compito poteva essere ageyolato ed opportunamente sussidiato ,da, altri organi tecnici di artigliel'ia ed in partitola r modo dall' Ispettorato delle costruzioni <l' m:·tiglieria , al quale ln Sezione poteva rivolgersi per provvedere aDa soluzione di qual~he particolare problema. costJ'nttivo. La Sezione era :formata lfì.ormalmente da 3 ufficia,li di artiglieria. particolarmen te idonei al pilotaggio dei dirigibili, mezzo aereo prescelto per le esperienze pratiche. La Sezione durante il 1914 com1p ì esperi.enze di notevole importanza tra le qnali quella, mai tentata fino allora da .nessuna -
845 -
onG.~NJZZAZIONI~ l)J{LL'A1mONA l".f' ICA :-ìEl.!, .\ Gl'ERRA DI LIOià
Pote11za e ·tetn, clel lall(.:io· da bordo cl.egli aeroplani -cli proietti molto pes,rnti (boinl>e da 120 Kg.), se<·ondo il sistema icleato dal capit. -cl el ge~1io na,ale, pilota Alessamlro 0-uidoni, noinchè l'esperienzc dell'impiego cli un pl'oictto incendia rio ideato e costr·uito dalla Sezione stessa, confro i palloni--ossei-va t orio e contro i diri~ r
Fig. 1()2 - Aeropluno Voisi11.
gibili. 'l'aJe p1·oietto aveva, la speciale ca ratledsiica di portare un a spngnetta di platino che Yenen-clo ·a conta tto eol gas icl rogc.no diventava incandescente e provoc:ava. l 'incendio cle"J gns e lo scoppio dell'im·olucro. L'Ispettor ato aeronautico, sempr e all o scopo ai stabilire le migliori condizioni cli offesn diretta clelle bo<·cbe {la fuoco contro i palloni frena.ti, fece eseg·11irc a Nettun o, presso quella Scuola centrale <li tiro d'artigli.eria , ese1·eitn7,io11i di til'o contro aerostati frenati, ed 11.l)O cli questi, trova ndosi a quotH di 1.000 metl'i venne colpito al 25" colpo. -846 -
ORGANIZZAZIO::.E DELL'.\r;RONAU'.l'ICA NELLA GUE'IUU DI LIUJA
La a1eccssi.t:\ ,cli a nemu·e il p ersonale naYigrlJ1tc, ([Ualunque fosse il cipo e la catego1·ia del mezzo aereo adoperato, a compiere lunghi voli . n qunlnnq ue zona del tei-rito1·io ina1.i011aJ e, rese n ecessario Jo stntlio dellu eostitnzione cli una l'etc cli ~tazioni. acrol ogiche, più fitt11 di quella che er-a s tatu impian tata pe1· cura del Comitato falassografieo, dall a quale i vulaturi polesscl'O, prima della pHl'le11za o nei lnoghi di sosta , riccvet t• notizie preeise cil'ca le co111dizio11i a tmosferiche elle :1 n ebbe1·0 t t oYato Iu,ngo il percorso. E pertanto nel rna1·zo 191;3 )'Ispettorato ac1·011au1ico incari<-ò il Battaglione a...-iator i cli impia11tai·c stazioni aer o logi<:lte militari in c·ollcgmnento con quelle {lcJl a l'ete civile . Il Ba ttaglione aviatori. assolse il s110 compito imphrntanclo due gruppi di stazioni aetologiclle, uno a MiJano pe1· i campi di volo di Galhn·ate, Romma Lomb:nda e 'l'aliedo: l 'altro a Torino p er i campi cli R. Mamh:io al Campo, Venaria R eale e ì\Iil-afiod: ottenlle poi che il Magistrato delle acqne iiuph1tlta se un grnJJpO cli st:izioni per i campi cli Bo. eo )fontico (Verona) e di Aviano, menil'e Ja R. )fal'in a impiantò Ja stazione acroJogka cli ~pezia. Nella consi(foPHzione poi r1clln gl'andissimn impo1·tanza c·he il senizio nrrologfro anebbe :wnto in tempo <li gne1Ta e dell a nccessit:'ì. che in tem;po di guena fossero ten ute segl'ete ] e · segnalazi011i gi or1rnliere e periùdichc, il Mi~1istero tlelJa Guerra avocò a sè t ntto j] Re1·vi:do ae.rologico completandolo poi an<:cn·a con 11ltre stazioni e riuscendo co5-i a nwlte1·e a disposizione dell 'aeronautif·a nn rete di 33 Rta7,ioni aerologiehc che facevano capo al la BynziollC' iì(~1°0Jogin1. prim·ipale di Vigna di Yalle (Roma). La direzio11e tl<>l , enizio wm1e in un primo tPrnpo affid ata al capit. de'I genio C1·istofar o Ferrnl'i, e c1opo di lui al capit. d'artig.lif>ria Luigi M:i ttenzzi.
Nel fr:1 Lternpo ginngenrno in Italia fomlnte notizie che le prindp:1li X azioni d'Europa, irnpres. iouate dalla piega <:lte stava1110 prcnde1Hlo le co!=.e nei Bakani., svilnppavano Hlacrernente 1c rispettive aeronauti<:he mmtal'i. :6110 al mn. simo consentito ·d alle -
8,J.7 -
PROGR,UL\lA P F:R r} AERONAUTICA PER H,
1914-15
loro possibili tà finanzi a rie : e pertanto l 'Ispettore della nostra .ae1·011autica militare ritenne necessari.o, ad evitare pericolos~ sorprese, di presentare al :Ministero della. Guerra nel dicembre 1913, un !J)rogetto ancora più. completo di ordinamento e preparaziOifte . dell'aeronautica, nel quale era nnche largament.e trat tata la gue-stione dei <:lirigi bili. Tale programma comportava , in più cli f!Uanto era stato tic:hiesto prece-de.n.temente, la costrm-:ione di 4 dirigibili di grande ·<:ubatura. tipo G, la prepal'azione delle artiglierie per tutti i dirigibili, la ·Costr uzione di fabbricati, l' ilicremento di alcuni servizi ed altri provYedimenti ('Omiplementari. Il piano fin anziario prevedeva, una spesa totale di 67.500.000 Jire, di cui : 30 milioni cli spese straordi1n arie; 34 milioni e mezzo di spese ordinatie; e 3 milioni per la costrur.ione di caserme ed al tri fabbricati mili tari. La spesa sar ebbe stata suddivisa in qn attro esercizi no,anziarL Le spese straordinarie erano giustificate dal bisogno di provvedere : alla costitur.ione <li 16 nuove sqnadriglie cli aeroplani (8 rniJioni); nDa costruzione cli 4 dirigibili t~po G (5.600.000); alle artiglierie per· i tiri dalle aeronavi ((,00.000) ; alle provviste -cli gas idr ogeno, rndio-telegrafia, me:;r,zi di t rasporto accessori, benzina e olio (3.650.000) ; alla costruzi,one e completamento cli con'tieri, e di 4 stazfoni--appoggio per dirigi.bili (10.600.000); ed a · .s ussidi all'industria nazionale aeronauti.ca (1.500.000). Il programma era indubbiamente rispondente ai bisogni impellenti, ma fatalmente in quel tempo il Governo e per esso il M.'ini stro del Tesoro a,evan-0 iniziuto il sistema delle g1'amdi economie r eclamate dal Paese, e questo a,vveniva, me111tl'e il Capo di Stato Maggiore dell'Esercito stava lottando per ottenere i fo ndi necessari per r imettere in efficienza le trnp,pe e i materiali di guerra. ID poichè e1·a stato respinto il suo 1programma massimo cd anclle uu successivo prog1·amma ridotto (nel qunle già le spese per l 'aeronautica avevano subìto una falcidia di circa 24 milio,ni sui 30 richiesti per le spese straordinarie), ed era. anzi stato respinto amche un successivo programma, mini.mo, tantochè il Capo di Stato Maggiore era stato obbligato ad accettare un pl'og1·amma ultraminimo (nel quale le spese per l'aeYonautica erano state ridot te nella pal'te staordinaria· cleJl'Sl % -848 -
PROGR.\'.l!MA L'Elt L'.\EHtlN ,\ lJ'.L'IC.\ l'E lt IL
°J!.) 14-15
cit'c.1) 1 c:osì l' a cronatiti<:a nou p ot<\ fare asseg-mnnento che sopra un asseg1rn <li apJ>ena lit·t• 6.4li:-i.OOO. L'Ispettorato acr o11;:111tico sj t1·0,ò perciò 11e:lla pe11 osa tn11<1izio11c <li doYet rinunciare alla, costruzione c1i 8 tlei 4 <lil'ig-ibiJi ip1·cvc-i1tivnli cli tiro G, cli rimanclar e a miglioJ'i epo<"a fa <:osti tn zi o11e clellc lù n nove sqnadriglie aviat ori, cli climi11 nire in p1·oporzio11e tutte le altre spese, E' di soppriinen· Og'>1i e ()11nl11J11qu e a iu1o fi11a11;-:.i.a ri o nll 'inélw~tria na½ionale aeronautica.
r'ig. lG~l - Lco11ì110 Da 1/.ara .
Ma n eanche qu e l poehissimo d1 e si cr edeva di ~1ver ottc~ lllnto, pote'> poi realmemc• a ,·ei- i pe1·1:h1\ sop rnn·enntc nel marzo <le) 1914 le dimi~sioni <lel :iHi.11istro µ:en . Rpingnrdi, det cl'min at.e (lal s110 stato tli sn Jute . il vi-ogetfo di Jeg;ge cln lui co11<:or.dato col C.1po cli Rt..tto ì\fag-giote dell'Esercito non potè e. sere presentat o alfa clisc ussioa1c i11 l' nl'lmne nto . F o r t nna tn m ente 1'ima11eya i111corn i11tegro presso la B n11ca d'Italia il ricaYato clc>lln Bottoi-;nizioue 1w ;-:io11ale p er la Plotta Ae1·ea (in lire :3 milioni e me;1,;1,o cir<':Ì), promossa ù.a Leonino D a Zai·a (1) e ertett11,tt<1 claff.~C'l'oclnb <l'Italia . e pertanto eoo (1) Fra i l)enemcri1'i clel l' A<•ruuaut iea italiana <lcYe tTovare ~iusto v osto il p ioniere pilota Leonino Da Zara, fondatore dei <·mupi°crn,·iazione cli Bovolenta,
-
S4D -
PilOGRA)IMA PJlJil L 'AERONAu'l'TCA l~ER lL
1914-15
tale diS!ponilJilità finam;ia1·ia l'Ispettote · dell'aeronautica potè provvede1·e per nna par:r,ia le sosti1 ll½ione degli upparecchi di squadriglia molto dcpeJ"iti, to111 alti-i cli tipo più efficiente. In quell'anno 1913 l'Ispettore d 'aeron autica, nella speran½a di poter risol vel'e la q 11estione d.eJla si:stemazione -d el persona le navignmtc; aYern rip1·ese11ta lo al Mi 11istero della. G uen,1, il piano di costituzione d el Cotpo A etonautil:o mililnre, costituzione già prevista nel 191J e programmutk:101e11te con6retn.ta nel l!)J2. l\Ca anche questn volta quel progetto, ciel quale t ntti 1foonosc-evano l'impo1-tarnm e l'UJ·ge_ll½a, ,en11e rimandato ad allra epoca perchè J:1 Commissione b1cu.ricatn cli esami narlo riteo.rne che fosse iprematm:a il pensate ad uua sol nzi one radicale cli tale ,p roblema. A q11esto non lieto sb11'0 cli tose si cercò da pnrte dell'Ispettorato di pol'l'e in quakhe modo tipn1·0 . Pet prima cosn il colo1rn .. lVforis p1·on•icle :1Jl'acquisto. coi preùel ti fondi della Sott osc1·i.zione IPl'O FJottn Ae1·e.'1. cli 21 nel'Oplnni completi e.li motore e di motol'e cli d cnmùio, <' li cfo,l tilrnì Hlle sq uacll'iglie in sostitu zione cleg-li ;1ppa1·eC"d1i più malimdnti nnc:01·a in . enizio, e per Jn trnsfonna:donc i,u sqnntlf'igJip mol>ili delle' Rq 11a cl1·ig lie c1n po sizione che non Rcrn.b1·ara11 n più ncccssal'ie. Rospcse poi la co., struzionc di que]]'1111ieo clil'igilJUe (f clte giil era stato impostato i11 ca11ticre, e -clieéle inY<'Ce irn:pnlso alla rosti-11zio11è dei tipi .l[ e del nuovo tipo V itleato dal c·,Hpit. del genio i ug. Rodo](o Vercluzio (di 1:5.000 metri c·nbi), e tolse dai quadri dcJle n<'ronavi i 3 1:iiec.oJi clfrigibili !', ve iet·aui clella guerra tli Libia. E poichè 11el mese <li npri]e e1·a a11Clnto distt11tto il dirigibile « Città cli ìHilano » del tipo FotJ,milli. <·he era sta1o -<fai milanesi donato u]]'Bsc•1·c:ito. iniziò le praliclw col Oo,·e1·no in glese pe1·c·hè cerlcsse nJl'Halia il . dhigi bile cli rgnn] iipo t:he si t1·ovnva in costruzione, per di lni c·o11to, J1cl enntie l'c Fo1·lm1ini a Bag·gio. Fece a nche svolg-ete presso nJcn111~ s() na(ldp;lie a vin (·ol'i. corsi di os ervatori dall'aeroplimo (sta bilenclo il distinti,o cli carica Aviano, Rovereto e S. Quil'Jno. ,·iuei toi:0 clel Campionato di volo <' d<'lla Gr:i.ndc Coppa <l' arg<'nto c·he ln Stampa Sporti,;L mi:,;(1 iu palìo n el 1910 per chi avesse percorso il maggior numero di ,·iaggi aet'ei.
-
50-
PROGR,UJ>!A PER L'AERONA'CTJCA l?ER IL
1914-15
di ossenatore) e inviò i.n Francia vnri ufficiali piloti perchè si impratichissero del pilotaggio degli appar·ecchi Voisin e Oa nùJ·o111 dei quali era stnto deciso l'acquisto . Dal canto loro, i Comandan ti di aeronautica (col. Giuseppe 11fotta l])eJ' i dil'igibiJisii e gli aerostieri, e ten . col. Carlo
Fig. 16'1 • D iri g ìhil,, ~\I.
VHafinr,i p<~1· gH nvia tod) 1nell' nrnbi t·o cl clJe loro po.ssibilit,'i prov,ider o a coJmm·c le lacune pl'ineipali del servizio ed a prepa- · rare mo1·a1J.11enfo e professionalmente i loro dipendenti nJl'even tuaJità cli nnn guerra. Lo scoppio improYviso della gue1·ra dell' Anstria contro la Serbia (2S lugli.o 1!)14) e l a più grande COlD.flagra1;ione che ne seguì (2 ngo t o) fcce1·0 subeutrai·c àno stato di tranquimtà nel quale )' IlaJi11 si nclagi a Ya , un vivo fcrrn cuto ; ed il Oovc1·no, sol-
-851 -
PROGRA'.\nu Pl,R L'AERONA U'J' lCA PER JL
19 14-J5
l è<:ita to ,tllll g-cn. CndOtJla (che dn ·1 2S lug-lio aYcva sosùtui.lo nella <:arie:n <li ( ' npo di S1.ato }Lng-gio1·e ,d ell' Esercito il compianto gen . r•ollio) co11C·t>sse in Y,1ri<> yolte ri1 ss<>g1111:1.io11e di lit·c 6.776.000 per le uecessit.'ì più nrp;enli tlcll'aeronautica militare. Jha poco, nrn l'f.. :pettornt o (li a e1·011 nuti.ca sperava cli poter contare sn qnakhe nltn1 flssegna zion e : speranzfl che per riltto si dirnosll·ò s nl>i1'o Y,111a , pe1·c:ht" m eutrr da nn lato il Ministro
<lel Tesoro non potevi1 rnette1·e a d.i.!-,posizione dell'Bserdto altre son~me, cl ' altrn parte i] ('i1po cli Rtato :?lfaggioi-c si oppon eva in moclo i1 ssolnto a dH• tla altri capitoli di bHnne:io ,eni:--s<>ro trnttc somme a heIJcfì.cio clcll'aernarnnl ica . Alla fine 1le119JJ l a llOstrn neronnut.i cn e1·n pertnuto i:n con di½ioni Y<>nuuentc infelici: non potc•n1 infatti far ass<>g-name11to che su tr e i:::olc fahbrir-he cl i aeroplani (S.T.'l'. - R11voii1 . N i.euport1\Jncchi) e he p<•rò davnno larn1·0. 01tm1to :-1cl una \'e n tiua cli operni dnsc1111a e potevano a l 11111ssimo pro<lnrre cla G a 10 aer<11plm1i ia1 un a1rn110 pc1~ ei nse nnn: (~ f'- U 1rnn soJ.i fahbi-frn tli motol'i p e r orn,ignzione aeren. fabb1°ica <li aw1Joµ:a p ote11zialità, ope1·aia e p er ciò fa1capac.:c d i procl11ne più cli 1 111 ot01·e al m ese; gli a\'i11tori e1·ano in numero Jirnitatissirno. gJi os~el'vatori 0101t 1·aggiu11gcvano fa diecinn, e non i-i :wevm10 1·isenc (li peesonaie. Nel g-ennaio 191:5 si p otè. è• vero , ginng-ere finalm <~11te al111 c,ostitnzionc d el Corpo Aero11a11tico militare con una dotazione, pel' Je spese <li avviameinlo; dj Jl milioni e nwzzo tli ]ire s ul bi,. lnncio <leJla gnena e 25 milioni sul bilnneio della mari na: ma questo fr]ice nv,eJlirnento 11 011 pote ,·iJ far cambia te cli colpo la s itunzione. Sitnazio11 c cl.te il gen. CHélorna ha desnitto n el suo libro : « Ln r;11erra alla. f1·011te it.alia.111a, )) fa ceo1do acet'ba critiea al l'ig nal'do . Ln. critiéu dl'l g-1:11. ()a dorna en1 iil1clul.Jbiamcnlc , hcrinstifica ta e colpiva non soltaù to il Goven10 ma i11clireH11mente anche il Comando del Col'po di S .M. the n on nveva saputo n,pprezznre n] suo giusto yaJ ore l'impo1-tanr.a be1lieH d('Jl'aeronauti<:u e 111011 aveva quindi maj nppoggiato le in!-:istenti 1'ichieste del'Fispettorat o d i aei-011m1ticn . Co1111111<111 e essa pe1'veniva nl Ministero <lelln g uerrn subito clopo ehr e1·n s tato co tituito il Corpo aeto1rnnti<:o militare e quando giù, iJ Direttor e genera-le d 1 nero11autica ,weni L
-
852 -
l'ROORA)l M:A PER L 'AERONAFl'lCA PER IL
19:IA-15
preso le disposizioni· ne<·essarÌ<' pc1· 1·imediare nlla meglio al pe11oso stllto di eof::e. Infatti i L 1\foi-is aveva giù, p1·ovvedu to : per l 'acqnisto o Ja dirntta eost1·t17,ione di 30 aei-oplani, di ::lOO motori d 'aviazione, di 12 motoi-i e materiali Yari pn- i dil-igibili . per l a prc,pai-ar,ione clell'armnrneiuto api-011.iotico, t~ pm· l'istr11zio1te di 250 piloti di arrophmo. D'i più , ar-eogliend.o l 'anc1 1Òga p1·oposta del magg. 1\fontù, Pteside11tc gene1·alc dell'Aero Club d'ltnlia, era stato p1·ov,e<luto pei- fa ('or-titnzion e a Mii·afioti ('J'odno) di 11)1 Corso cli verfpziomunento per avi;1tori civili, <·he già, fnn7,ionava da vari mesi sotto la clirezio1w del predetto tlf:lkiale supc1·iore il quale a ,·crn snputo ra<:cogJier e attor110 a sè i rnip:Jiori
elementi <lell\win:donc <·h·ile. Altre pt<hvi.clea11.e veune i-o poi ntfuate .: ll'H que:tr J'i1hio in PL·an cia, I nghillena <' G-ennania, di uflkiali aviatoi-i perchè p1·endesse1•0 <·ono. C<'ll1/.l1 clel 111H1 ('riale ndatorio aclotta1n dn quei
P aesi.
·
Con te>mp01',111t~ai11e11l e g;Ji ill(lnf'lttiali i ta liirni erauo stati solJedh1ti <'<l i1H·o1·,1g-giati ad ath·<•1.zm·e Je lùl'o otlic:i11e per la [)tO· duzionc in ~<'l'ic cli :wroplnni, moto1·i ed eli che: enrno s t11U sottoposti n c,011trol1n milita re gli ~tnhilirnemi c-iYili di <·nst1·11zio11e dei dirigibili. e, per nde1·il-e nlle Yin• insi:::tenze dell'lspettote gen erale d'artigliel'ia, era stata mesirn n Ilo stu clio Ja <'ostih1zio11e cli llll « Or11ppo cli sq na<ki gh e avi<1to1·i per artig;Jicl'ia )). T~1·a pure statn 01·tli11 nt;1 la 1·iterc·a <li Joc-alitù) ,nejJa nille del J•o. in Cad01·e. in Carnia . nel F1·inli e nelle l'ng·lie. adatte pe1· l'impiano <li 11uovi tnmpi di rnlo. 11' 11 poi pl"OYYNlnto a !"he la Rezio11e d ' A1•t ig.li erin Ae1·ona nti<-n pi-eparns:-;e i piò efficac-i prniclti <la e,1clntn !P<'1· )e ne1·m1a,·i e g-li aeroplani: e fi~i clag·li ultimi m e!-i del ]!)14. sn propostn de l mn~p;. Jfoutù fui-ono impiantat<· e fonr.io11nro110 sot-t>o la ·di .lu i clfrezio111e vaJ"i e Rtn ole Uh·ili di pilolap:g-io militndr.1/.;Jt(' : )I in1 fiori (To dno) - Cni11e1·i (~orn 1·a) . YPnè1·ia R eale (Torino) - C'nsC'irrn ('osra (Ynres<') • ~ - <:insto (l'isn) Colta 110 (LiYmno) ·· Fog-g-in . t h<' c-oslitn iro110 nn O rnppo ~tuole UiviJi pe1· avintol"i militai-i nl co11u111< lo dello ste:-:i;;o 111agg·. Montù, C1·11ppo <·omptende1lte a nche un a Kc:rni]a 1notodsti ,l 'adazi one i111pin11tata a T odino so11o la di1·ezio11e <le.I t'Hpit. pilota E 1·1H'sto
PROGRA~DIA" P ER L'A-1!:RO~ACTrN PER IL
19]4-15
La Polla dei bersaglieri, coadiu,ato dagli ingg. )firo Gamba e Angelo Li ngua d el R. P olitecnico di 'r,o rino (1). T uUi questi prepai-atiYi non sembravano però al gen. Cadorna suffi.cjenti. allo scopo, tnntochè il 22 aprile 1915 egli scl'ivevR al Ministro de]]a. Gnena .....che nonostante fossero passati qm.1tt rn mesi dal g iorno in cui vennero concessi i fondi l'ich:iesti, lo stato cli preparai.ione dell'aeronauLica era tuttora assai deficiente, e quiucli, n ella eYentulatià <U- una mobilita½iolle a bre ve scaclern,;a, nulla poLe:;:se imputars i. a r ig uardo dello sc·:1rso r enlllilw11Lo tli e,;sa, c:hl' n on fosse stato da me segnala to . .....che queste preocc:npazioui fossero g iustificate lu tlimosl ra il f'a tto che il 20 aprile, un solo me:;e prima della diclliuraziou" cli g uerra, delle 13 squadriglie cli aeroplani, allora esistenti, non erano ìmpiegablli in eventuali ar.ioui di guer.1·a che le G squadriglie Blèriot-Guome tu1.t·e dota i·e cli nppan'<'Chi non completamente rispondenti alle necessità ùi quel momento. Lé altre 5 squaòrìglie clotate cli ottimi biplnni Fnrman moll. 1914, erano a nco rn incl lsponibili per i.ucom·eni.enLi maulfC'stali,:i nel motor e. Le squnclrigli e d'artiglieria MarchiParasol non e_rnno ancora J)ro~te. Sn n e;;,rnno (lei nuovi appareccbl Voi,:ìn (1) D i questi t 1·e ben<>meri1 i è do,eroso cl ire qualchl' parola . Il capitauo · 1J: rnestv La l'olla, giù brilln ute u'fficiale dei · lJersagllc l"i, do1>0 aYer couseguito il bn!,·etto cli pilota a J:'orùenone e parlecipato tù1e manone del l913, com])ì il r aìù Portlcnon<'-Pe:;:aro-l•'op:gi:1-Napuli.Homa e pos(·in p::issò come Dit·eLtore della Scuola motol·i:;li a hlirafiori. Quale isttullore clegli allievi piloti comt>ilò lUl ap1>re~zato mamrnl(' ìnU tolato « Lei 'l,'ecnica d e11'c, datore » che costituì la bn;;:e clel imo iuseguam ento. L'ing. Miro Gamba del l'olitecruco di l'Ol'ino, :nruolatosi ,·olouta rio , enne richiamato come tenen te del Gcuio e fu istruttore e qui ndi Dir ettor·e della Scuola motoristi cli Mit·itliuri lltll luglio 1915 al di cemb re 1916. ~el 1918 fu Direttore cklla Fiut Aviur.ione e progettista del R / 2. Dm·anrc le eserc itazioni degli allie vi motoris t i. per fal:;e m anovr e dell'elica f'u f er ito per ben du e vol te, con tinuauclo per ò seU1pre il suo ìuseguameulo e J)rcsieclcnclo nlle quotidiane esercitar.i oui . I/iug. Angelo L ing 1w, giil Se;::-rC'tario nttivii;:;imo <lella Società Av ia tori cli Torino. ouenuc il brevetto <lì pilot:1 al ('ampo (li Collano. e clal m11i:-gio 1!11:i al giugno l91G fu :111ch 'cgli i:st ru l to rc alla Scu ola motor is ti a j\'(lrafiOl'i ed :t Coltano; e quincl l clirigl'lltC della Scuola cli 'l 'orino per montatori d i a1)])at·ecch i d 'aviazione . Nel J917 eostitni le Scuole motod sti ui campi di Snn Giusto e di Veuu ria Rea le, e i,ull a fine cli tale unno venne d1iarua to a clir!gère !n 'l'orino l>! Scuole riunite operai i;:pedalir.r.ali (motoristi e monla lori ) ed il Corso Specialisti s tranier i. Qucs1·0 sinte tico cunicul um Yitae a ,iMol'iae llell' iug . Li ngu:.1. è precisa attestar.ione della sua competenza in materia e del prezioso apporto da l ui dato per la f orurn zìouc dei personali spech1lii.za l i.
.
.
- 854 -
P.ROORAMMA PFJR L'AEROKA U TICA PÈR IL
1914-15
(motore 130 Rl'), A,·iatik (125 B.P) e Caproni (300 l.lP) si poteva fare assegnamento Pl'ima della fine di lugUo per opei.·ozioui di g uena. abbiamo J)er ciù dovuto eutnire ln guerra in concli?.ioni assai iU.Ceriori, sotto iJ punto cli vista aeronautico, cli fronte act un nemico mol to meglio fornito cli op11arecchi; e tale clilicren½a non potè c.ss('re compensata <lal grande ardimento dei nostri aviatol'L
Il Oadormt scrisse •poi ne'I suo libro p1·ecitato : Comunque, sta però il fatto ehe la nostra Ae1,ouautica militare clal momento iu ('Ui aveva potuto iniziare il sno cammino verso una migliore sistemar.io,n<' aveva, compiuto notevoli progressi. La misnrn dl'l l'in<Te111e11to portato all'Aeronautica dalla :fine delh1 gnena ,, li Libia all'entrnta, in gnena contro l'AnstriaUngheria , è dnta dalle seguenti cifre .cli confronto : Al l° gen11aio 1 !)13 )a nostta fol'r,a D<'rea ~i componeva di: 2 rare hi a e1·ostn titi con pa llo.ni d.1 cil:ca 000 m.c . ; 4 dirigibili (3 P e l 1M) c·o1n l!l nfficiali navi.gauti; ~ 1rnelei di. aerophlni con 15 apparecchi. e 34 piloti, ma nessnn ossernitore- r egolmnentare i~truito; 1 sola sc:uola cU piJotnggio : 2 cnntiet·i neronautid; Al 23 maggio 1!)1:; si possedcvnn o invece . qnnsi pronte per
Jn gucnn: 12 Re;r,ioni ae1·ostntitlte <li eni 3 antocaneggiflte con p~lJo11i draehE-a di dr<·fL 700 rn .c.; 9 dirigibili cli vario tipo ( di cu i 2 pel' ) a R. Marina) illl piena effkienr.a 011 in avnnr,ato collaudo. con .4s nfficiali rrnvi ga,11.ti: 1ì3 sq nadriµ:lk di HYiatol'i e 1 S er.ione di id1·ovolanti •più 2 R(lllfl(higliP pPl' Hl'liglieria (ili allestimento) con 60 ne1·oplani, 3 ir1rov0Ja11ti e 13;) piloti. in S<'rvizio e cfrca 30 <'li l'i!:;ena; .19 nffic.i.ali osscrYatori dn ll'aer oplano, più l;) .in attesa presso i loro reparti cli prOYenien:r.a ; G i-cnole cli pilotaggio rnilitn ri . e 7 sruole ciYili di pilotaggfo militai·ir,:r.atc; 7 enn tjc>ri aeeonautiei. pi tì 3 in assestn mento. Tntto il Corpo cl.egli nffkiali cl ' aero11antica e ra colto. istrnito e ptepal'atis imo, abile. COl'ag-gioso . animato di viri'le entusiasmo e pronto ad ogni sacrificio. -
855 -
r,.\ C0S'l'lTU7.l0:-IE DEL COBC'O .\ ERONAU'.l:ICO ~UJ :JTARI~
PPr l'm·rua11.1 c11to cli offesa. alJ'infnoi-i ùci proiPt.ti p reparati dallR Sezione d' a1·tigliel'ia aerm1anlica. ·en1 slato fotto nr:quisto in Jl'runcin cli nna bnona sc-ort,a <.li proiet1i cli vai-io iipo e cl.i. un ingente nume1·0 cli bombe ti,p o Aa!3eu. P el' l'armnm.en1.o cli difesa degli ;,ero rnc;,,:r.i eùrno in corso pratiche pe1'c-l1è w ,ni~sero eNlute all' .Ae1·oa1antic11 1:i mitragliatrici che la :.\[ctallm·gic.1 Lornlrnrc.la aYeva allestito p er· l'ai-tiglie1'ia , nru che qlle~fnltim,1 non po teva 11tili;,,zal'e perc-hè mancavano gJi affnsti.
§ VII
La costituz ione de l Corpo ae ronautico militare e cause che ne ritardarono l'avvento , Ordina me nto iniz iale del Corpo aeronautico militare = Prima form az.ione dei <1uadri e primi comandanti de i re , parti = Disposiz ioni eman a te per il funz ioname nto dell'Ente.
~ elle
pagine pre(·etl1n1ti si è.· fa ttn pm·ofa della <:ostit1rnione del Corpo Acronrlutico Militine: acC'eu11im110 Ol'a all'ol"Clinamento ,clato a, questo ente. La c-011veuie11z:1 cli d:u·e all'.'.. c1·011auticn militure un onforn rnento t:he In 1·(•1td N·Se inclipendPnte <hllle .-1lt1·<' kpec-iali~à. <l'Anna e di C01·po <lel"l'Esercilo.·appane e,·idente nou appena ·i cominciò ad ave1·e l'csn1"ta 11en :e7,inne ,d el In g-l'awlis~irnèl importnnza <·he i mezzi -aerei ane-bhei-o ,wnto i111 g·uena. e d.elJ._1 enorme i11fhwnza elle es8i an·ebbe1·0 e1w1·titato in tempo prossi1110 s nll.'andaruento cl.elle 01pe1·azi.011i, s ia 11 ('} c·c1mpo lattil·o the iii, quello sti-ategic·o. E pertanto fin dai gior1Ji iH c·ni la 11 oslra .r\e1·ona11tica ·f,11.:eYa Je snc prime prove C'ome .\.1-ma c·ornbattent(' 1wi C'ieli deJhl '1'1-ipoli t.rnin, e della Cil'emiic-a. l'allol',1 ComèmdaHte della Brig,1tn speci,tlisti del geo1io, fon. col. ~1cn·is . i11i.7,iò gli l'<tmli aJl'unpo. Rtu<.li perètl h·o che non gli f11 da io <.li trnclurTc~ :-:11 biio in prat ica per r ngioni SOY1·atutto finnnziai·ie, ma die tnttlwia _. en·ir0110 a p1·cparare gli a nimi e le rne11ti dei Gover1ianl i per tuélim·e a1leh'essi il pro-
856 -
LA C0ST11'uZI 0KF. DEL CORPO AER0NAU'.1'I C0 :0.ULJTARE
blem:1, irn n t t esa <le} momento più propizjo per te111arnu• la soluzione. Questo mo111e11 lo lHHYé' gitrnto ,nel 191~ allo1·cb ù si sep:pe che . l'Inghiltena 11\·eva cost itnilo nn « R oy,11 F'lyi11g Corp >>: e fu allora t h c pre~so <lì noi Yenne mes,;a allo . ludi o la llllOYH legge s111l'ol'<li,n ame11to <l ell'Aet011a11t ien , dw e11tl·ò poi. in v.igo1·e nel giugmo di quell' anno. Ma i11 ul Iota non si po te\ fai-e i1wete ch e solta,n to UIJ p1·irno ,passo Yl't·so la meta desillernta, pr-imo -p;isso rhe pnrtl'Oppo 110n fu segnit o da t111 ~etondo se 11011 qunndo, pi-esi alla gola clnll immina uza di mm nostra cntr:'\ta in gncrra. (J91i5). Je 1·agfo11i fi11:111zi:11·ie d<w<•lkro ceder<• il posto alle 1·ngio11i rnilii a ri ; gin<·<·lH\ <\ bene tern· 1·Jo sempre presrnte, la eansa p l'in<:i pale, i,;e 11011 m1iea, thr ost,H·olù lit cm n[)lt'ta sol11;1,ione q.eJ p1·obl rHia , l'u sem p1·e q1w l la fi11arn~iaria (·m111Ck$ù- alla. qnesti o~1 e llel persona le 11:1\'igc1nt(~; q n<'stionc c lw Yicen 1'Sa di,·cniYa sempl'C più i111po1·t:tn t<' di rna110 in 11iano che . aumpntan{lo i In('½zi aerei. <·1·es<·(•,·a i I f:tubisog,11e1 di bnoni piloti e cli ottimi ossen ato1·i. t an to per -i dfrigibili , qnnnto J)<.'l ' gli ae roplani . 1
.L:i nos tn1 Ae1·o na11 tiC' 11 militare , 11;,1ta i11 seuo c1ll'.\1·mn del genio , cbbP pc 1· 1)J'i mi n,wig,rn t i utfi<:i;1 li del la <letta ,,..\ r·ma : rn.1 ve11rne pre::;to il giorno i~1 <· 11 i i q11acJd clrl genio militare rnm p otet ono p iù , (hl . oli. f;O JlpP1·i1·<' alle esigenze, e JJ<>1· 111<1nte ne1·e in eftidrnza il . cnizio nc1·eo fu 1H!<'N,f::n1·io far l'i<·orsn ad uffi!'inl.i di altr0 Atmi e < '01:•pi ll< ll'Esen ·ito , 11 011C'hc~ all 11ffidnli d.cfla R. )Ia1·i11a .. \ Jl'atto de]l;1 <·ostit.11zio11c dPl B attaglio ne. peC'ialisti del gc11io (17 lng li n HIIO) g iù, iJ nmnero cle:,tli ufliciali rnn·ignnti, rec:lntnti un p o' do nrnq uc, :somma,·n n ::;o, e s,tli a C"irta 2 00 al l'atto deJJa fol'mazi01w dei qrnHhi 1w1· gli e,nti <:1·~al i dalla lC'ggc 27 p:illg no 1 !ll2. Xon J)OC'hi pi lot i ;1 Yern110 giù :-:ac·l'i fi<·,1 (0 la 101·0 Yita in in: ci clen ti di Yolo; bnon 11 um<' 1·0 di essi HYt'\',I g-iù affro ntato i 1·isd1i delln guBna ed nno, iJ <·apit . )foir,o, tt,1dit n !la ) mo tor e, pra f:;tato fatto Jn-jgiollie1·0 dagli arnl>o-tl!l'd1i. La qnestione clei qna tli-i p e1· l' ,\c1·011a111'irn andò tla nllora 1
0
-
857 -
LA C0$1:l'l'UZlON!i1 DEL CORPO AERONAU'.rlCO M'ILIT.\RE
complicandosi per i seguenti motivi : nnzitutto perch.è i vari R eggimenti clell'Eserdto, ~carsi essi ,pure di personale -ufficiali, ma le si a dattavano a conse11tire che loro ufficiali - che dovevano oltre tutto esser e tratti dai migliori per qu a lità, fis iche, morali e militari -- passas:.;ero a far senizio in Aeronautica.; poi perchè la R. Mr1ri11a l'ithò quasi tutti j propri nfnciali che aveva, ceduto all' Acrona ntita . ~w endo anch'essa ini,1,iatn la costituzione di. mia p1·orpria Ae1·omrntica maL·im1u1: poi perchè gli uffi ciali comauclaii iu Ae1·onnntiC'a tloveva~10, per legge. dopo 11m certo pel'ioclo, rientr:ne Hl ('orpo cli p1·on,nie nza , e cioè l asciate ]' Acronantica p·r op1fo qwrn do ll,e'\"a'110 a ppen a 1·ag-ghmto qu el grado cli n bilità proh•ss ionale che li r.enclern prPziosi per il 'buon anclarnenlo <l el sel'Vizio cli vo lo: Nl i11fìne perehè gli ufficiali stessi , pur e senclo destiuati n C'0111piel'e mi Hetvi.zio pieno· di J)ericoli, n on ;wen1110 - e g-i11stame11te la C'M<'devano - gatanzin p c1' i casi <li i11fortm1io. rneuh-<' •poi cl'altl'a pnrte non vede,·a110 neppnr cakoJato con 1111 'eq11<1 nrnggior::1zio111 e ngJi effetti della pensione e <lc11c pr01 no,1,i011i. H tempo t1·ascorso in volo sui clirigibili e sugli Herop lani. J l p1·ov,·eili m<'t1to ndottato di co11side1·m·e « foori quadro» gli utlìcinli ,l11r;1nt0 il periodo in cui prcstwrnno serdzio in Aeronanti(·n. i-i:;:olsr 1;1 q1wRti011e soltanto ~1ellri parte che 1·ig unrcl aYa i Heggi111e111i intrressnti: 111a 11iente cli più; e 1n0 avvenne di consegneùza che p1·opl'io qu<'gJi ufTi ci11Ji c·he in tempo cli pace er-ilno q11nt icli:111arne11k esp(lsti a pericolo come se fossero in gnenn, vPnn cro n troval'si nella triste posizione d i Yecler si per una pnl'te ost,wo.lèlli nc,)lp regolnri p1·omor.ioni nell'Arma da cui p1·ow11irnnn pe1·c-lH" i Coma11<]:inti clC'i R eggimenti ni quali n,p. p:il't('11ernuo si mostravano 1·c stii a p l'Onunciarsi fayor cvolmeln te alla p1·orno,1,iorn· stt•ss:1 protPstrnnclo ili non avere elementi <li gi u{li,1,io ~nflic:ienti. nvernlo i !letti ufficiali prekt a to servizio fuori del R <'g-g-imcnto e pel'<lnto fon;e .le nttitmlini. (li Oowanclo -necessaric pe1· la pl'Op1·i a },rma cli provenie1na, e cli tDOn :ivere poi <l ' alt ro iato ncppm·c fa. cel'tezza ll°i C'Onsennre il loro posto di Comando, ev.cnt uahrurnte 1·nggiunto in Aerona utiea. pcrchù, vatie essendo fra .Anna ed A1·ma .le cornlizioni di canie1·a . potevano, da nn momento all'altro - specialme1Jte quelli appartenenti alJe Armi di ca va lleria e <li artiglieria che erao10 le 1più in ritardo nel ritmo 0
-
858 -
LA COSTl'l'uZfOJ\JI} DEL CORPO M:RONAUTICO Mll,l'r..tmE
delle promozioni - Yen ire a trova l'Si in sottordine a colleghi meno espel'ti e di minore aanianità di volo, solo perchè appm'tenenti ad un'Arma più favoritH nel t urno delle promozioui. Da tutto ciò cousegniva, cbc gli ufficiali naYiganti venivano a tl'ovarsi nelh~ penosa nlternatfra o cli abbandonare l'Aeronautica, ai-recando cosi un ùanno eviden te all'andamento dell'Arma precl ilet.ta, o con sra pito del loro personale iutel'essc di sacrificare il loro avvenire, ed anC'he il loro amor proprio. Nel gennajo del 19J3, l'Ispetto1·ato dei servizi aeronautici, giustamente preoccupato di quei:ito stato di cose, presentò al Mi1ristro della glwrrH, gen. Paolo Spingardi, un progetto di riordi namento dell' A<.'ronautica che avrebbe potuto far cessare gli inconvc•nienti qp1·a lamentnti. Veniva cioè ripresa l'idea della C'Ostitmdonr di 1111 Corpo aei-onautico militare, con nn ordinamento per cui si tirrecavano ai na,vigainti tali benefici morali e materiali., cla far cessare u,110 stato di incertezza e di cl'isi permanente nell' Aeronantif'a. stato che era <lannoso ali' Aeronautica. ste. sa e ap;li altri ·servizi. e ehe ·erenva anche intorno acl. essa uno stnto di RC-arf<a simpatia, se non pure cli diffidenza. n progetto u1on nrrirn,a nntora a co titnire un organismo con <i narlri propri, ma si anidnaYa tutt::ivia alla soluzimie integrale (lel proùlem,1 pere.I.tè modificava, a vantaggio dell'Aerouauticn Je tal1clle L1eµ;li n:fficiali fuori quadro; stabiliva che per i mil.i.t.nri clelJ' fawrc-ito dcstinnti in tempo di pace a prestare senizio a ù<mlo di .aeronavi, (c1irigiùili. aeroplani e idrovolanti) il tempo trascorso in tale funzione éloveva essete computato, agli <'ffet-ti cl.ella pensione, con l'anmento della met:'t sulla sun durata effettiva,; e in tempol'a1nea eccezione deJl ' artieolo 17 (lel 'l'est.o Uinko deJlc leggi sug·l i sti•pcncli e assegni. ~ si, autorizzava il ì\!inistel'o de Ila guerra ad npportare varianti alle indennità, cvent nali ·del tempo di pate. 'l'nle ptogetto proYvedèva pure allo speciale rec.lutnmento dei piloti avintol'i. Anche così ridotto il progetto nou potè tnttaYia essPre tradotto in legge. sia pcrchè il :UiJ1istc1·0 del teso1·0 trov<', ti·oppo forte l 'aggr,wio che ne deri·vavn a·1 bilun<:io dello Stato, sia a111L"he pe1·ehè il Ministe1·0 clellu, R. Marina faceva. opposizioine a che il petso11t1le 1mvigante dal1'Aeron autica 11.cc,·esse un trattamento più rimunel'ath·o cli quello · -
85!) -
L .\ <'OS'.l' l'l'UZ ION~.J DFJI, CORPO A EUON A UTJCO J\l lLlTARE
acco1·{lato aJ 1)erso11.1Je <leJln R . .\ [ar i11a i111bn1·cnto s 1111e HR . X ad, menti-e i 1·is<·hi <!J·,rnu p 1·< ss;1 ppoc·o egnnli.. Le ti-attè1th·e p er ginngere acl 1111 completo ai:r.onlo all(la1·0110 molto per )e huughe tn ntcH'hP t utto l'mrn o 1913 t ra. ·c·o r·se se11za che iJ progetto potesse venir airescnt11 to: e ·ci<) a ma·lgra,lo che autoreYOli D epntati al Pal'lamento, reJJder1closi inte rpreti del sentimento degli ,H'ton,rnti. clti edPssero i-ipctnramellte al Ministro della 01wna <.li 11011 in d nginl'e più 0H1·e a si.stenùu·e la posizione clegJi. uffic:inli clelJ',1e1·.o nanrica, e che il gen . )fil'H ~ belli, Sottosegr<'tàri o aU,1 guena. intc1·peJlclto dall' ont. i\ [on tù il 2(; mnggio perC'hè vf•nisse datn ag-li LLffitiaJi dil·igiuilis ti ed avintm·i rnia sistemazione drfinita e soJJecita . rispondesse nssicm·ando la Came1·;1 cli<' ht q11 e:stione sat e bbe stat.1 risolta, se 110n coJl a sollcdtn-d ine im·ocatn <lal preopi1111nte. certamente np1p ena possibile. L'aceordo col l\lini:tero clc' I Tesoro e con <pwllo della )fa rina vernne 1·nggi unto soltanto nel mag-g-io 1!>14. e snhito dopo Yennc C'onc·1·<•ta to iJ defi nitivo 1liseg-110 ,li. legg-t' 1w1· la <:nstitn:zione del ('01·po n<'rmlau tie:o militai·<· d 1e il :H i ni.-t ro gen. nra ntli p1·csentò nl J'ndnm<'nto il H ging-110. Fra qnesto J)l'Og<'tto e 11ne1Jo prima st udinto cm·rrnrno pe1·ò notevoli diffe1·eu;,;e . <lipemlenti tnttè da 1·agi 0.1li fii11111r.i11riP. Esso ma.nte.i1e,·11 fe rmo i] p J'ill(·ipio ll<.'ll 'ol'CliJ1a1Ucnto clell' Aero11autic: a iu mi Corpo ehe nv1·ebbe -clo\'l1t;1 de11ornin,1rsi Arnrn. ma sopptimevn o r icluc·<' rn . akm1i orgnnismi c<.1 nJtl'i ne moclifi<·nvu . o sostituiYa. P el' q11;111to si l'ift'1·h-n agli ufTìciHli stabilirn elle essi dovev a no essere trntti <111 tn tt<' le .Anni clcll1 G1-el'<'i t o, 1·i111a 11cncl o << fuori quncho )) nell ' A 1·rna rispdt iYn fino H <p1audo n on fosse possihilP C'o>tilnil'e uu'.\rma aero11nntit::i <·on qnntlr.i e l'uoli s1ic•ci11li: e cl1 e. a g li effetti de'IJ11 pensione . il tempo pass.1 to in servizio <li effet t iva 11.:1\"ig·azi.<me ae1·eu -d oveva n°Hii-c a11me11( ato c1Plla 111dà. Eta ill\·ee<'. •p er p111;a 1.·ag-ion r <li Pco11omia, sopp r·esso, rna con rise rnt lH'l'Ò cli p1·oy,·edeni appena possibile <·on lep:µ;e a pai·te, qnant,o si Pifc1·ivn nllo spcci.tlc 1·ccintnrn ento -d i piloti aviatori militati (snlla e ni massima ntiJi tà ,,hb1)l'O <·l1ia 1·arnente nel esptinwrRi Ja Commissione Co11sulth·a l)e!' la na,·ig;azione nete,1 ccl a1whe il Capo -cl i R.::\J . clell'Ese1·d t o) . 0
-
SGO -
I,,\ Clill.E1'TI~ PA'l'ROXA Dl':( ; LI .n :1w:S.\ l ' Tl
Rop r1w ,·e1111ta in t an to la sospen!'.ione d ei hn-01·i pa rJa meJ1 tari per l e vaca nze est i,·e il p1·ogetro rimnsc in sos peso, n<:· potò venil' es:uuinato nJla riapertura <lel P arl.11nent o pe1·chè 11 ell' a t"tobi-e 1914 il Min istro (:11-alHli eva s l.1 t o snf-titnito 1lal ge 11. '.%111pc)l i . i l quale, prima di ripre~cntado YO] le pPt·so 11 ah11r 11te i-emlcr:-:eue conto col Jodevo]e proposUo di po1'e rd evt•nl 11nhne11te n11dl(' nppn,,ta1'l\ au menti ed 11ggim1t c. Moti rn p e1· cui hl ~cssiouc p;1rh 11nen tm·c si c hiuse pri111n r he jl Diseg110 cli IC'g·gc potesse <·sse1·f' <lis<·11sso .
Fig . Jfi;, - J,n Ct'l('>< le P atrona <lelL\rma .\ 1•rona 11lica
},ut a mo perù le toncl.i r.ion i <lell .1 po~iti<-a in ternar.ioJla]e 1rndavan o fa cendosi :,;em JH·<> pi ù g ni Yi: ei·n sc:o ppinta hl grm1cl e guerra e si veclevH p1·0:--:--i rno il g ion10 iu c11i a nc-Jte l'Italia s::u·el.lbe stat a tra. ci,uatH ne]Ja lottn. E d il }fiuisti·o ZupeJli. (·onyi u t o ch e bisognava rom(Pere gli inùugi, otten n e <:he i l D h;cgno cl.i l egge p er la costitnzi<rne del Coq10 ap1·011ant_ir o mili tare YPnisse :1pprovat u in Co,n si glio elci Minis Id e 1wom11 lga to sotto form cl cl i n enct o Legge da convert irsi i u Jeg-ge. L a p1·011111·1gnzione avve1111<' il 7 ge1maio 1915 coo.1 efl'etto dal J :i cl.el lo ste:-so m ese, e la ronYl'rsione in legge -
861 -
IL COltl'O _H:RO'.'I.\VtJCO ~II Ll'L.\R& -
1915-1917
ebbe luogo poi soltanto il '2 fe bln·;1io 1!)17 in pieno periodo di guerra . Dnl 15 gennaio 191;'). P Ac1·011an tic:1 milita re si distaccò pertanto ol'g:1a1i.c·amcn1c da]]'Arma ùel genio che l'aveva ,eclut_a nascere e ne awYa c-oJJ amol'ernl e intei-cssmnento curato il progresso. Fra le dne .\.1·mi. i·imn:sc pel'ò immut nto il legame di 1·eciproco affetto, e l' J\ eronnn lica se-else pure come sua celeste protettrice 1H g loriosa, R. Barh,n·a. protettrice clelle Armi cli ar1iglie1'ia e clel geJJio : qnesto vi rn·o]o se,ntimenta]e vc1111 c poi sdolto, allorchè costituita i l' ~\1·urn .\ eronnntica, essn per effetto del Rre\·e Pontificio del 20 11w1·zo 1020, pa:,,,s ò sotto ]' A]to I'11tronato della Madonn a cli Loi·eio. Il ( iorpo ,1e1·onn11ti('() rnilitai·e vem1 e OHl.inato fra ]e Armi ed i Corpi co lituenti il R. E sercito s ubito dopo l 'Arm a del genio, e 1•isnltò così cost·i t nit o : J Dil'e:1.ion0 nencrn le di aerouautic·a (:1 1 ?II inistern d<'lla g;uen:1 ) c·o11 fnit1zi.011i ,li Alto ('0111ancl.o; 2 C'omnntli di Ae1·on autiC'a (1 pe1· Ja Spec-ialit.\ ùirigibUisti ed n<'ros1 ic1·i. e<l 1 p e1· gli aviatori) col co111 pito cli esci> r-itn1·e Uilla conl inua ed irnmeùi,lla ,igilan:1.a sull'ish'uzionc'. ~nlla dh:,·ipJina, s11Jrmrnninist1·a:1.io11e e snll' an<lanw11to in g-e11e1·e cli og·ni servhio afli<.l.Hto a riasenno dei eletti Com nncli : l HaH11g-Jio110 c1il'igibilis1"i · c-011 m.-111sio11i l'elai ive all::i. ma~ non,1 ed affimpiego <lie cl irigibi1i. affufio deJJa fotog-1·afi:1 n<1II<· s ne va.rie 11pp)i<-nzion1 i mili tm·i , all'esel·cizio <ki <'nmipl'i ;i('1·011a11 fi(' i. al sen·izio nerolog'ico, :11 ser Yizio ,li p1·oclnzio11c <lc•J gas idrogeno sia JWl' i dirigibili ehe per µ-li :H'1·ostaii <lel nattag-lione ae1·ostieri, e nll'i111piPgn ckJln 1·nclio-1e1egn1fia 11eU' nerou11 vigl:lr.ione ·: 1 Hatt,1 g-li111w HHnstie1·i con le mensioni 1·<1hl tive a]]'impiego delle Ser,iou1i a el'ostatiche da campagna, e dn fol'lezza: e di 1n·on ·ecl c1·e al 1-iceYirne-nto, equ~ip:1ggfamento cù islruzi011c militare di 1·11tte le 1·eclute, inon cltè nlla Yip:irt izio11e cli esse fra il Battaglione diri gibili sti e j] Rattnglion e ae1'0Rtiel'i ; 1 Rtabilimcnto cli eostrnzi.oni aeronautiche che pro,·vecleva alle \',uie inc<mtb enzP cl'i11<lole tecuica ecl ::unmini.st.ra-
62 -
lL COltPO AERONAUTICO )llLl'XARE
tiva. in el'e11ti a.Ila <·ostrnzioJ1e, preparazi01w e tl.istr·ibu· zione qel m atel'iale cli manoHa occorrente al Battaglione ael'O&i.ieri ed al Batta glione dil'igibilisti per il disim,p egno del servizio aerouan tico, e per là c:ostrnzione e manutenzione dei manufatti deH'ae1·onautic-n. degli aeroscali, <legli osse1·vator'ì metereologiei, •ecc., ecc. Esso aveva, nel suo seno una 8e;1,ione di nl'tiglierin aéro1Jlautic1l; l Battag'lione sqnadl'iglie aviatori che tlovcva clisimpe· gnare t utte le mansi011i r elntir_c all'istn,½ione ecl all'im· piego delle squadl'iglie a,iatol'i. Ri c:omponeva ,d i 15 squadriglie riunite in 3 01'uppi; 1 Battap:lione scuole ayiatori che dowva p1·onredere all'istruzione degli flspira,n ti allievi piloti e degli allievi piloti, rispettivam ente 1per il eoni,;egnirnento del bre· vetto di allievo piJota (1° g-1.' ado) e di pilota militare (2° grado); 1 Direzione tecnica <le1Ln:iazione,- i1Jcai·icata di provvedere: alle varie incoml>e-J1ze d'indole tecnica ed amminist l'aliva inerenti all'acquisto e di. t ribnzione del materiale di m,mona occonentc al Ba1.tagJione squadriglie aviatori eù al Battaglione scuole aviatori per il disimpegno del servi;1,io di a dazione; e ai Javol'i oceoneuti ,per fa C'ostl'uzione e la ruauntenzione dei rnnnnfntti clel.. l'aviar.ione, dei e-ampi, sc110Ja, delle officine ere. ccc. ; i. Istituto CC/Tltrale aeronnutico con ('arntte1·e e funzioni essenzialmente tecniro· denti.fiche. Pet iJ ))l'imo f111nzionamento Ye11ne messn a disposi1,ion e del Corpo aeronautico militare la somma -di lire lG miJioni e mezzo, <li cui 5 miHoni. clovevauo gravnl'e Slll bilancio ùella R. Marina . NeU'assegn nzionc del persoJia)e si ·eguì il principi.o di massima di affidate il servizio dei Parchi aerosh1tici delle varie c:ategorie ad nfficiali del genio; pel' i dirigibili. si rii enne oppottuno sccglic1·e 11fficiali <:he, pe1· il genere di studi compiuti, dessero sicuro affidamento cli potel'si rendere facilmente pachoni delle molteplici discipline teelli<.:hc, ln conoscenza clelJe (Juali era esse>n;,,h1le per poter provYe<lcre a tutte le occorrenze di taJe servizio, e cioè si diede la prefr1·enza ag1i oflìciali delle Armi di 863 -
IL
conro
.iEIW~.\UTl('O )IJl,ITARE
Artig'liel'in e Genio: per il sei-vizio di avinzione, neJJa considèr3zione c4e per tale serdzio sono pu1·e necessari re.quisiti tc>c11id. ma si 1·ichiccle sov rn t11tto el1e g li ·nvh1t01·i aùùi1t1110 ot1imi 1·equi. siti usi<:L mE>ntrc> i requi~iti tP<·niti potranno da e~si ...-cnire .-wquisiti eon ;1 pp1·opl'iate istT11 r,ioni, gli nffidnli poteva111 0 sccgJicrsi frn tntte le Anlli <' tnt ti i ( '01·pi drll'Es!'t·cito. AlFntto pi·ntico però, i predetti sistemi cli reclutamento suùfrono !fltalehr ememlnme11to. J primi Comnncl;inti dei vari repai-ti furono: Dil'ct~orn gen enil c cl'ae1:onaulica, tolonn. <l el genio :M:;irio ~Ioris: Co111;1rnlnnte a ·aeronari tica (dirip;ibilisti e-cl ae1·osHel'i) colollnello del genio Ginseppc Motta: CornandantP cfaet·onautic-a (,n-iatod) ten. c'ol. del genio C:w lo Vi (a Fi nr.i s1H:e:c ll11to n l nu1gg-. d ·m·tiglicl'ia Ginl~o D 011hct: Oomrnnda11lt1 cleJ Batti1µ;1ion c i1c1·os1iei-i, magg. del g-euio A1·turo i\falingher: · Comanda11te del Hattag-lioue clirig-ibilisti, magg. del p:enio Oesnre 'l'm·divo: Conwnda11te del B attaglione sc-uole aYinto1·i. mngg. del ge nio ELtore Ptandolli; Comandni1te del Battaglione squachiglie avialori, lll.agg. d ·ni·tiglieria Carlo Piazza; Dil-ctt ore tcc·11ic-o dell'in·iazione militare. magg. -d el g-enio Ott:wio Ricaldoni: Dil'ett-ore dello Stabilimento di costrnziou 1i aCL'onantic-hc, ten . col. del genio Enrico Petrucci: Dirett.oi-e <lell'"lsti.tnto centi-a ]e aeroinautic-o, c,1pit . del genio A1·tt1i-o Croceo: Conrnndnnte del Gruppo Sc11ole civili per aviatol'i mili.1-nl'i (c-ostitnito poco do1po) m:igg. d'a1·tigli cria Oarlo )fo11tù . 0
AJln tiapertul'a tlel P nrlnmento, il i\fii1istro ZnpeDi prer-;cntò il Disegno cli legg-c pel' la (·Onversionc in Legge del R.D . .le~rne che costitnfra il Corpo aeronautico militare. ma le conclizi001i politiche di qoei giorni (ma1·zo 1!'115) non pei-misero che :'IYve-
864-
lL CORPO Al•}RONAU'.l'lCO l\I ll, ITAf!Vi
nisse la <li~w 11 ssio·11 e eia 011tr,1rnbi i 1·a1111 <lel Parlamento, p er modo che al momento clPlla nostr.1 c11t1·atn iu guerra. il Corpo aeronautico mili tnre e1·a anco1·:1 e s0Ha11( 0 <'OstHnito per Decreto Legge. lVIotivo p er coi il Ministern ,non potè 1neppnre emanare le disposizioni pPI· l 'app lic-azione clelle rifo1·me (·011temp·1ate cl n tale atto di Gover11n.
Fig. lGG - Carlo Montiì - Ul'~anbw:at.urc· I' Com.l:t· ln flotl'lglia Aviatori Volont111·i lit Cir emt ica (Campagun )911-12) .
Poi.d1è 1per n l(ro oC'conern pu1· metteJ:e i.L n uovo C orpo in co:ndi;:,;ioni di poter f'n11zi o11are reg-oJarmen te. il Ministero della Gnena. (Dil'Pzio11e geHeraJ e deJl'ae1·ona11 ti.ca) vi 1wovvid.e in via proYTiso l'ia <'on detel'lni na:done de l 1 marzo l!)J5. A lla formazione d<~i qua dri si provYiclc con R. n. pnuùli<:nto il 31 delJo stesso mese . Il n11me1·0 cl<'g-li nflkiali .(]j og11i A1·ma ('h e e11h·nl'ono a. far pai-te d el Corpo neronauti(·o 11tilit:11·e fu (ttn effettivi e ('Ofil,llldati) di ~73, e di questi : lB'.L cleJ genio, G:t cli a rtiglieria : il resto proYeuiva d.:i1le altre A rmi e tlag.li alt1·i Corpi ·dell'Esercito . Nel gin~uo sutc·es!';irn nuOYC di~posizioni. eman ate con Deereto luogotener1ziale. apportatono qnalthe vari.ante ull 'ordiinamento del Corpo aeronautieo militare, e fra queste que11a pe~
cui la Direzione generale di Herouautica. c·essava, di far parte 55
865 -
IL COlll:'0 àBHONAl:'l'ICO ~JLl'.i;.\&E
integrante del C01·po ael'Onautico mi1ital'e (perdendo <.:osì Je sue attl'ibuzioni cli comando) e divenla,a un organismo del ~Iinister,o della, G uerra,. La qucsti0:ne per ,dtro cklla clefiniliva si temar,ione <legli uffici;11i cl.e) predetto orpo 1'ima11eva iusolut::i , e cli.ventò col teI11Jpo sempre più complessa man mano che le e. igenze di guerra richiPcle,ano un a nmenlo di personale Mnigante e che gJi nvvenimeinti producevano sempl'e p iù dolorose e numerose perdite di perso11ale. Tanto che Yati anni dopo il Senatore conte Enrico Valperga di •. Um:tino ùl'ecletie necessado interpe.lla1·e in 11i-gomen to l'allora Commis ario g:enen1le pe1· l'aeronnutica, on. Eugenio Chiesa (to1'nata del 30 ap1·iJe 19L) per conoscere le ragio111i pe1~ le quali non era stc1ta aueora istituit a ·FArmn. aeronautica con ruolo uni co. L'o1n . inte1·pellante-ne faceva questione {li giustizia, e, dopo ll.i. aver clocum ent ato <:IH~ ancora esistevnno tutti gli in<·o1n-enie11ti cla anni lameutati, chiedeva che snll'~ empio della GermaniH si preinclcssero prov,·cdimenti ra dicali. Il Commissnrio generale per l'aeron antica, che con pas ione ed <'lltusin mo si dediC'nva alle quc. tioni aeronautiche iper dsolvede nel modo più conveniente ai fini della guena 1 rispondendo al senatore di K Martino cml\'enne che effettiYamente gli incon ve11irnti dn lui seg:naJnti esistew11110 ancoi-::1, e dichiarò che si ripromette.a di eliminarli al pilÌ pl'esto possibile. ma HYYe1-tì però che la soluzione 11011 poteva esse1·c imm<'t1i.ata percltè ogni sua buorn1 vol011tà si spuutnn:1 contro il difetto d'origine del 1·rdumcnto·. Invero i.l modo co l quale si p1·ovvecleva al personale degli. 11ffic-b1li e1·;1 tale per C' ni per essi il senizio cli a-viazione <·ostituivn soltanto nna p:ìl'e.niesi nella cn 1·1·iera . « L 'A1·111a aerea, clissr l'on. Chiesa, si attrav<·1·sa come una meteorn brillante : è uu passagg-io luminoso. ma sempre e soltanto un passaggio))_ Egli ric011obhe la 111 ec0ssit}ì, cli costitnire 1111'Arma ae1:ona11tica, ma ngginnsc d1e tutti gli . tudi inizinti in p1·oposilo si erano iircnati cli fronte ad nrna nuova questione foncl.inneritale, e r ioè: << E' il c::iso cli costituire l'A1'1t1H ael'ca . quinta Arma do·po la Fanteria, la Oin1 aDel'ia, il Genio e l 'Artiglier:ia, o 01011 pinttost-o di eostitnirc l'Ar.mHta nel'ea, terza Forza Armata dopo l'Esercito e la 1Iarin a '? )) g che pertanto, soggi un gevn l ' on . Ohiesa , fin cla 1 -
866 -
.. LA COS1'1TCZlO~E DELLA R • . \E RO~àl;'. flC-1. •
1923
febbr aio ,d el 1918 la questione er a r imasta sospesa. Egli pe1·ò conftclaY:l cli poter tra1Te profitto daD'e ·1Jerienza inglese (in I n~ ghilterra dnJ l aprile 191 era statH, costituita, l'Armata aerea) ; e assicmarn il Senato che la questione sarebbe sta t a du parte sua - sinu·amcin te, toscie:uziosnmen te e il)l'OJ1tamente - studiata colla, spe1·n,mrn cli poterla risoh-ere anche in tempo non lontano. }f'a Ja gnen a finì, il Comwissm·iato generale per l 'aeronantic:n Yen ne abolito e m1Ha. irncot·a era stato fatto ! Nè l'annosa, que ti011e " ernne dsolta al101·chè nel novembre 1919 venine dato rn, nn ovo ordinamen to a I. Col'po aeronautico militare e gli.. Yenue ai:;seg·nata nna forza cli 390 ufficiali sul piede di pace (1 maggior gene1·11le dcll'aero11auticn, '7 colonnelli, 32 t ementi colonnelli o mnggiori, Gl caipitani e 2 9 te:ncuti e sottotenenti) ; e rimase pure insoluta allorchè il Cor po aerornautica militar e in data. 20 aprile 1920 Yenne trasformato in .Arma neronautica con uina forv.a di pflre. di 40" nffkiaJi (1 gene1·ale di Divisione o di Brig-ata Ooma ilclaute s upe1forc cli aer ona ut ica, S colom1elli, 36 ten enti colonnem o magg-iol'i, GJ tapita11i, e 299 tenenti e sotto.tenenti). La <]nest ione 'venn e poi fi.u a lmente 1·isolt a in pieno n ell'anno J923 (2S mai-zo) Hll.'alto clclln <.: ostit'uzioue d ella, H ecnA Ai:,uo~Au~ 'J'I CA q uale tcl'zn J,'orzn . Al'lliata della )razione . 0
§ VIII
Studi e provvedime nti per una eventuale mobili tazione de l Corpo aero nautico militare = Cont ribu to offerto dall'aviaz ione civile = Di= s locazione de i primi re parti mobilitati pe r la g uerra italo=austriaca e spostamenti all'inizio delle operazioni.
La dichia.rar.ioint~ cli g uena Jnnciata clnJl' Ansh·ia-Ungheria contro Lt Se1·bia (28 lngJi o 1914) fu un colpo di fulmi1n e per tutte le rotenze europee. TI nostro Bsercito si ti·o,·a va in piena crisi -
867 -
STUDl Vi PROY\'F.Dll\U:~·T I PER L.\ )10BU,IT.\ZI01'1'1 DEL CORPO .\ERON.\ C'rJCO
ù i assestameuto e. 1n rlctisione p1·<'RH subilo dal mo. tro Go...-etno di mautenersi ne11t·1·ale <:almò alqnnnto l'orgasmo delle 1111.torith rnilital'i che 11e1la rn'utrnlità Yiùero il modo tli trm·ilr· tempo pel' prepar11 rsi tonYeni enternen te ; ·a ndte F .Aeron a u tiea <loYe va vertanto mettere subito a p1·0:fi.tlo tale I l'egua per corn1plecarc il proprio Ol'dina111ento. Le 111:mca,·n pct n]t ro q 11;-1Isiasi. b1llica zio11 e pel' orientare il s no l:tYoro, non e:;senclosi mni. fino :il101·a fatt'fL parola dell' Aerornrn tic-a nei pPog-et ti ùi mohilUazioll(~ pn1·ziaie o totale dell'Eserdto. I11 attesn di tnle i11dicn7.iouc. il )!inislci'o d ella C:11enn (I spetto1·ato clell'.1t>ronantka) 11el nMemb1·e 19]4., di p1·opl'in iniziat iva, cmauù ak1111e diretti.,·e cli massimn tlte tendeyano sonntntlo: - _ad otte1H>1·e la prep:nnzione prnp:i'e$siva ed internsha del per onale naviganle e speC'iali,1,znto; ad addestr-al'e i 1·eparti :1 movimenti di rn.obilitazio~1e delle sq11adrig-lie aYiatori; ad 11 c<p1i1-1tiu·e pratica ,nel gcilo di proi ett i e 'di mrssag-gi; - ad eseguire <:ornpiti cli es;plorn1.iom• lont ana e vicina. L'aviazione civile iutanto. ef'ltrinse<·nzionc del sentirnenfo del Paese, non yolie 1·imanere t>fitl'nnen al moYimeuto di prepai-a zione: tntti gli. aYintori cìYili , tra i qmili si tl'o\'3Yll!no gli ottimi eleménti gi:ì, p1·ovn ti neJJn g·uer1·a <li Libia, si Pi unirono attorno all' on. Montù, Pl'esi-Ò entc g-l'11e1·ale dell'Aeroc·lllb .(l ' Italia e giù, orga1Iliz7.atore e comandante degli nYiatm·i Yo)o11tnri in Òit-e1iaic~, offrendo l'opent lol'o ili 1n1silio dcll'aviazio11e militare, disposti, fo, caso di rnobilitazionp, a cmdituil'si in uno speciale l'epn1'to <:he rip1'emlesse 1il baldn tn1tlizio11 1e dei« Gal'ilrnklini clell'arin )) d ella gnena. di. Libia. Ragfoni <li vm·in 1rnt·nrn inc1·enti all'ordi11arn ento del nostro E sercito impcclirono clic la pal rfottif·a offerta venisse a<·C'oltn, e p erò l ' Ispett,ore d' nc•1·011tan tic·n amrn isc q11ei vo.Jontati rtd un eorso di pilotaggio militare a l\firnflori. e dall'i.tgosto al clirembre 1!>14 commise al magg. Mo11t1'1 J'i11c:m·fro di c.:ostituil-c le stuole <li aviazio11e dvili milita1·i?:znte di l\Iirafìori, CHscin a Costa . YetJ1aria R ea le, Cam eri, R. Gim;to di Pisa , Colta uo e Foggi.a, delle qnali Jo sksso 111ap:gio1·c assnnse il Couwnclo e la c1il'e7.ione tec11ica e addestrativn. -
868 -
LE '.\HJOALl'1'1 DMLLA i\IOn ll ,1'.l'A ZlO NM Dl~LL ':\1-:rtON AU'l'JCA
~el febbrnio Hn:-i i Cornnmli di Hetonnnti<:a cùbe1·0 finalmeu1 e le pl'irn.e i1idit:c1zio11i dn:a le rn oL1a1it ù c:olle qun li. l'Aeromrnti<:H si sc11·chbe 111 obilit a tn in <·aso <li bisog1w. Le ~umlllal'ie I stru:doni fi~snvaiio ehe i due ('omancli cli ,H'ro1iauti<·11 ed i Coman di clei Bn1'tagli.oni sarebbcrn rirn:u,ti nJl e 101·0 se<li, ccce½io,n fatta pel' i'I ( '1 m1.11Hlo del Ha tlagHm1 e sqna cll'iglie a via fori C'hc anebbe fowcc:e seguito il Comando B11p1·cmo. " rir,'1
' ;'J
,~
1:' ig-. 107 · At,r oph1J10 Xieuport biplmw.
L<' squn chiglic n\'i:1to1·i (' k Se:r.ioni flC'L·n:,;tatiche d0Yen1no al IJl'lmo ;iyyj:,;o s0Jlt•citame11ll' .nfflui 1·e ::-nl ln ogo di ra<lnna la : co:l.ì, ::.a1·ebbe1·1) stnte 1·ipartilt' ti-a le .\ 1·111ate <'d il Co111::111clo Rn-
premo. I dirigibili clo-rcn1110 n10hilila1·si c: iase:1111<> nel 1J)l'OJ>L'io <·a1ttie1·e di p,1<:1• 1•d ivi 1·imc111 e1·p n c·ompJPtn ctl N·wlu,;iva cli sposi:r.ion <: del ('ornando ~11p1·emo . f-ìi 1n·eyed<•rn <·he le r111itù ne1·01111nnri ehe anebhero p ornro dispone ,cli <·i1·u1 HiO a11tcwft 1·1•i FiHt. J rifo1·ni111 c:nri :-;;1rebb(•1·0 stati ns~i<-1m11i: J)e1· i dirigibili e µ:li nr rn~tari llai risp<.>tii,·i H:1t tag'lio11i: pC't· i 1·ep,11·ti ,wiato1·t <111 11110 o più i-pe<:inli clC'po~iti a,,1rn1r.a1 i di rna 1·eria li di tl\·i:t ¼ion e . 'J' u t t i g'li 11flkiaJi p soHu ffi .. da]i « c·ornni1<.lati >> in ne1·onantica d1 c sa1·cbllPro l'i:,;nltati es n -
- 8G9
LEJ j\lODALl'l',Ì. DELLA MOBILITAZIONE I)ELL'AERONA U'l' ICA
beranti al bisogno, a.vrebbero subito fatto ritorno ai' rispettivi Corpo di provenienza. lVIa. 11èl successivo aprile, clopo che il nostro Governo nella riU1ni0111e di Parigi aveva. preso im1Pegno di entrare i11 guerra a fian oo delle Potenze Alleate, l a Direzione generale dell'aeronautica potè precisare ai {lipendenti Comandi eh<~ il Corpo aeronau tico militare, al momento indicato per la mobilita½ione, sa.rebbe stato ripartito come .segue : a) al Comando Supremo: il Comando clcl Battaglione sqùadrigJie nviatori; t utti i dirigibili e 2 squadriglie cli aeroplani (1. di Hlériot e 1. cli Nienport) ; b) a.11' .Armata X : il J Gruppo di saqua,d riglie aviatori con 5 squadriglie di Blériot; ed un ' aliqnota> da sta. bilirsi , di Sezioni aerostatiche; o) all'Armàta y : il II Gruppo di S<Jlladriglie aviatori con 3 squadriglie <li aeroplani Nieuport ed nu'aliqnota. di Sezioni ac1·ostatiche; d) aJl' Armata Z: il III Gruppo di sqnH<lriglie aviatori ed un' a.l.iquota di Sezioni ·a erostati che; e) al Parco d' artiglieria d'assedio : l squadriglia aviatori con mono,p )ani Caproni 80 eav. · Le squadriglie aviatori assegnate alle Armate ecl al Comando Supremo ,dovevano mobilitarsi su 10 aerophrni, di- cui 5 in prima linea da h ·asporbusi in . volo sui. c:ampi che sarebbero stRti indicati ; la sqna~rigJia per iJ Parco ,d'artiglieria d'assedio ,doveva rimanere a. Piacenza :fi no a nuovo ordine, formata. sn 6 aeroplani (2 Sezioni di 3 aernplani ciascuna). Il Servizio aerostatico doveva mobi1ih1.rsi su 1.0 Sezioni aero statiche di cui G da campagna a traino animale, e 4 da fortezza, autocnri·cggiate. Tutte le Sezioni del ServhJo spe~iale per arti glieria (che non clipe:odcvano però dal Corpo aerommt ico mi.lit.are) si sarebbero mobilitate c6J~ternpora111eamente. Il sel'Vizio fotografico si sn rebhe mobilitat o su 3 squadre fotografiche da campagna e 3 S<JUa.clre tele-fotografiche òn mo~1ta,gna.
In seguito a i:aJe pl'eavviso il Cqmando del Bat taglione sqna, driglie aviatori si trnsferì da Tori1110 a. Pordenone ed alc'nne squadtiglie ve_mrnro spostate in eampi più avanzati.. .-
870 -
r.~;
ì\:l(ll)ALlT:Ì. DU:LLA ~IOBILlTAZ ION I•: OP.L I} AERON'AUT[CA
Il JS magg io J 91:i la Di1·er.io11e gcnrrale cli aeronuntica diramò il seguente ordine teleg1·aflco al Comando del B attaglione squadriglie aviatori1 ordiJ1e che mod ificava in 1p al'te l'ordine precedente nei rigorndi {lel1 'avii1r,ion e : 1) al Oomnndo Supremo verraulllO addet1e 1 squadriglia ,wintori su Nieuport e 2 sqnaòrigU e su Farman; 2) conformemente nH'm·dinc cli operazione N . 1 del lG maggio, la 2• .Arm ata lascerà inoltre a dispo.si1.ionc del Comm1clo Snprcrno nna delle squiH1rig-Jie N ienpm·t, e la 3~ Armatn dne d Plle squ,H1rig li e Hlé.l'iot; 3) il Oom:rnclo (lcl R nggrupp nmento cli tnli sq11ncl1·iglic YC'l'l'à assonto chll <·npit. pilotn Gallina. In couseguen:r;n di tale ordine iJ Comando Rnprem o veniva n{l ,i-vere a s na disposizion e G scprndrigJic avintori, e precisa.mente: G" e li" Nieupo1·i: l}' e 10"· Farrnnn; 13° e 1,b" Blériot. S11. scgneJltcrn.ente H tnli Rq unclrip;lie vennte n~segnato il com pit o di effettnnre, 11011 appena indetta J,1 mobHitazione. rkogni,doni e bombardamenti cli obiettivi da, indica.rsi, ope1·az:ioni da compiel'si 1preferibihne11te c011 a eropl ani ] 'a l'mnn i mpiegati in azioni coJlettive d,1 di ffc1·cuti clfrezio1ti cli pnrtenza . ~l'ntte le ~qnHdrig lie avj:itori doveì",rno irnlistintamentc ,clispo1·1·c le cose i n moclo che a dntn.re clal 20 rnnggfo potessero entrni·e in nzio11e nel un cenno telegrafico, e clo,eYnno esercitarsi nel lancio di p1·oi<'Lti. , te11ncl'o pure emi_innte Disrosizioni ci1'ca l'impi<•go delle aer()IJrnYi sia per l'esplorazione che p el' roffcnsi,a . And 1'esse doyevano intrmto es<>1·ciinrsi nel getto dri proiC'tti di ca duta e uel 1'11 ~0 dclJe a rmi cli bonlo per i tiri di l ancio. Ri pre~cri. se poi chr fìuo a 11110yo ordine le 1101 i½ic r accolte <lng-li aerei Yenissero intlirizzate telegraficnm<~nte in dfra nll'nffìcio del Capo cli S'1::1to Mag-gfol'c .i11 Rom a, e eom nnicnte p_ure ai Cornancli d ella 2a e 3a ..\rmatn. P eralt1·0 il 2~ mag-gio eon nna nuova mocl ifi<·a1.i011e clegli -
871-
LE MODAL ITÀ OJ,;LLA ìllOH!L I'l'A ZIONE: DE LL ' /\ EIWNA C'J: ICA
ordini emanali Y<~11i va tli8posto <·he l'nviar.iouc a ss umesse 1n dislocazione scguen te : - alfa, 2" A1·inntn il II (ÌJ'll])po di S<:tUfldrigJie (C,l!Jlit. pi. Jot a Lelio <~ avigfol) con se(le a l'o1·dcno11 e e fo s«1m1ddglic G". T" e , " Xienport. 11 Oampoformiclo : alb o" Arma il I (·l1·nppo sqnaclriglie (eapit. pilota Alùcl'to No,·clfo, di ( 'oal'aize) con ccle H Podogrunro , e le squa dl'iglie 1", 2" <' 3" Hlériot a Pol'togru1no, e la
13a e L4° Hlériot ._1 Tonesella : al Comando Bnpl'emo il IJ I Gi-uppo di 8<:lnaclriglie (capit. pilota August o Gal li11n) c:oH sede a P o1·denonc e le squadl"ig1iP. 9• e 10• Fni·man a Ponleuone: a] ( 'oma,11(10 c1e·11a 'Pinr.,rn rn ntittimn di Ven er.i n h 1 4" sq1rnchigJin BJ(•t·ic,t (c·npiL pilot,1 F ilippo Rir-:to) c·o11 sed e n Bazr.ara ()festrc): - le 1·i11rnne11li i;.,qn11chig lie . I '.>0 del Par<'o c1·,1r1·iglic·1·ia cl"as:-:<•<lio " 11• e 12• F,11·J11a11 clo,eYnno 1·in1<HH·rc n elle 101·0 selli (li paC'è ecl a Hen<.leL'e aUn Jcfro tn1sfo1·mHzio11e sn J1uovi ae1·opJn11i ,più effici enti. I tlfrigibi li e1·auo ridnlli a:! solta11to. e c:io«~ uno P e u,no M, percht- il terzo /> C:'l'.l !stato rnei-l:o a <·on1.plrta disposizione de11a R. 1(ati1111 c-on equipag-gio de l l'oi·po 11emnn11tic·o mililm·e (co~ mandante c11pit. ni11s(•ppr .Varie>): i dne I' e 31 disponibili ri11111neva10o nelle l<H'o sedi, e tiof'>: il T' a Bosc·om11ntico (YC'1·011a) e l':M a OampnJto (Y<·Hezia ), eol qnale u ltimo 1·cstava auel1e il predetto T' reélu1o a]Ja Il. Mal'ina . L<> Rezioni ::icrostatkl1<> campali ve,11iYc111 0 c·osì 1:ipa1·1ite : 11 ·1 (1om.rnclo Rnpremo la l"'. - ::i1J11 :2• A1·111ntn IP Rrzioni -1• e (i• : - ::d ia :3" A1·rn n h1. I<> Rezioni ~". 3" <' ;i" : e Je Rc•zioni Hcro~IHril'h<' da fm· trzza ,rninrno è1, :=:cg-1rnte: - a)JH. Piazzn 11 1.uittiu111 «li Y encziu 111, T" ; - aUa Piazza cli Ve1·ona 1": - alln Fo1·1<'zza cli Lati~a11..t ];i 10": - alln F orter.za «li ('odl'Oipn Jn na P 1·esso il Com11nclo ~11p1·<•mo si prewdern la C'oslitnzione cli ·u n l j:ffitio <.lei. S<•1·vizi nernnn 11tid. Ali' Aeronantka veniYa poi asseg-na to il person,ile di trnpp11,
- ~,2 -
LE :\10DAI,l'.rÀ DELLA MOBILITAZIONI, DELL'1\1>:HOKAUTICA
delle cla:-si di l eva dal 18!)0 al 18!l:-i (incluso) tlell'E8e1·eito pei'manente, c·he aYcYnno pr<'stato scni;1,io di Jen1 nei R epal'ti aeronautid.
-~l rnome11to i11 n1i si dO\·eya eia!' pl'irn·11Ho cl.i esec·m~ione a · tal i ot·dini di mobilib1zio11e, Yemw1·0 ema11,1tc nnoYc l>il'cttive eh.e rignnr<la ,·.1110 più p:n·titola.1:me11tc• 1.'èlYÌH;t,ione, la (]llH le dovcvn f',11· nlllnfrc nl l'ninl<' lc> sq1rndrig;'liC' 1ion Jriì't coH:1 1'()1·;1,a ,di 10 nel'opl:rnL 111;1 al uw:-:simo di :-; solta uto . ..\ :,;pi<'gazio11c• lli 1p1esto Pr<line <·om·ie1w 1·i<·ordai·<· the non appenn rnmi11d:tln la µ:rnnd e gnèna, J'ltalia ,we11clo 1li<-l1iara.tn la snH 11e11t1·Hlitù . :,;i irovù a 1110n I)o1'e1· lliù e:011tare Sll'i s uoi for11itori cl<'ll'est P1·0. P cloY<'tte :111c·l1<' limitar<· il l.tYOl'O <lPlle officill<' e 1lpg-li :-tnùilimeuti nar,inuali in se!,!'11ito nlhl t1c,fic·ip11za. se 11011 ad.cli.1·ii tm·n 11U1JH·:111;,,;1 rii rn.n 1·e1·i<' p r·.i mc. cli<> ·11011 potevit più riu>,·<'l'<' <hl alni ~tati iI1 1·011kcgne11zH <lei g1·11vi 1pe1·j .. coli clw prese11tn,·,mo i t1·:1~porti mal'ittimi. i11sicliati dai sornmei-gi bili l <>cles<·h i. PPl' In stesso rnotini i pnllo1 li :,;J'e1·id d1.P Hvrehheto don1to J),ll'tin• <·<rn iill\'11]11ni da S:i0 mefri <·nbi. ClO\'Cf·tpro ill\'l'l'e HJ)prOlllHl·:-i con i Y<'<:th.i hlYoluei tln 714 m<: .. ehe lascinrn110 inYero 111.ollo :.i <l<'~Ìll<>1·11re 1w 1· ]p 101·0 t·o1Hlb;jo11i <li (·011:-;en·nzione. I11 ohlH•<l ien;,;n poi ngl'i Ol'dini ime1'\'r,1111.1 i. l'A(•to111.rntica <10\·ette l'id111·1·t' di molto i I J1 nrncro 1l<'i pil oti P tlPgli o~i-;c•n,1t01·i, lns1·iarnlo d11• ln1011a p,nte di <'8!-:i l'ie.11t1·as:;e1·0 ,ti <'otpi di pron'l1i e11za pet· t'oltnani i n1oti <ki quadri. }lnth·o per l'IIÌ non f'n po:-~illile rnohihhu·e C'l1 P 11111a ci11q11:rnti11;1 di piloti <' pod1issimi ossp1·,·at01·i . 11i• s1w1·a re Lli ,t\'l'J· ·pnrnto il persorn:11<' 11aYiga11le pp1· l e c·ostit11e11de sq unch·igli p nYiat01·i per at1iµliP1·ia, primn <·he nvessel'O eornpinlo 1n 101·0 ist1·11zio11c lli pilotaggio i non rnoHi nlli<'vi piloti e lte ~tc1v,1,110 prepm·11J1do~i ncll <' !--:l'l!O le d1. pilo1,1ggi.o. Tuftp le squachiglit> si trovanrno in co1Hli:idoni analog;hr per qunllto rig-u;11·<larn il p<•t·sonal<> s p ed,1lir-zn to (motoristj , 11iec<::a:n iei 1 rno11tntol'i ecL:.) . -
873 -
FORZA DEl,L'AERONAU'l'lCA Al,
§
24
MAGGJO
1915
lX
Ordinamento e forza dell'aeronautica militare al 24 magg·io 1915.
Il 24 maggio 1915, p rimo giorno di mobilitar.ione -del nostro Esercito contro l' Anst rin -T; ngheria , il Co1·po aeronaut ioo mi,litare trveva mobilitatt~ e pronte ad enti:are in a?:iÒnc le seguenti Unità : Il Oomaindo (le] Battag]iollc squudr.igli e a\iatori a Pordenorw (ten. col. d 'Art. Alfredo Barbieri).
Fig:. 1Ci8 - T eu. Co.lmrn . Alfredo Barl>it<ri, ComandaJJ te I3<1ttaglionc Squadriglie.
12 squadriglie d i aviatori sn 3 G1·11ppi : I Gruppo coman élato dal eapit . Novellis -d i Coaraz:;,e : l "' squadri.glia, Blériot (capit. Costarntino Quagli.a), 2" sqnadriglin Blériot (capi.t. Ereole Capur.r.o), 3' squ a<l.tiglia Bléri.ot (c:apit . Egidio Carta ), 4" squadriglia Blél'iot (eapit. Luigi Olivo), . -
SH -
FOR7.A DELT/Mll{QNA'U'l'ICA AL
24
::l!,\ CGIO
1915
13" squacll'iglia Blériot (capit. Vincen½o L omba rd), 14" squadl'igli a Blériot (capit. Tullio Visconti) . II Gruppo c·omanclato dal <·apit. Aug usto Gallina: : 5" sqnacll'iglia .Nieupo1·t (capit. l 1ie1· Ruggero Piccio), (;'' s()uacll'iglia X icuport (capit. Oronzo Andriani), 7"· squacll'igliu Nieupott (capit. A nnn,n d o A1·mani), Sa squacl riglia N'ieu pori: (capi t. Adolfo R esi o). III Gruppo comandato dal ca pit. Lellio Gaviglio: H" sgnad l'igliu Farman (capit . Giorgio Ohiaperotti), 10" squacl1:igliri Fnrmnn (l'a1p it. Carlo Tappi). 1 Sezione <li idrovolanti F.D.A.. comandata dal ten. Cesaroni; 3 -dil'igiuili militari: 1 diL"igibilc /' (capit. ~rnnlio i\fcrzal'i) n Bo coman tico; 1 ditig-ihile P ((·apit. Gioseppe Valle) a d isposizio11c della R. Mnl'irin a, ' a,mpalLo (Venezia.); 1 dirigibile .1[ (<·apit . d'art. Ginlio Se~·mundi) a Campalto
(Vènezia) . Il pei·sona le na vignnt<! moùilitnlo COlll!J)l'en(lern : 60 piloti cFaeroplauo e 7 osse1·n1tol'i pe1· i sei \"izi cli aviazione; 3 comancl:rnti. (i nflkiali tli bordo e G motil'ii:;ti per i dil'igihili. 11 2G mnggio Yen11e poi rm;tituito l 'Pfileio senixi aeronautici pre. so il Comauùo Rnprcmo. C'On sed0 a T1·evi so . 'rale Ù:fficio era cliviso in tlnc b1·a11l'hc : una per gli aerostati. ed i cl.ir'igibili, l'etta dnl co lonn. d<'J genio (ìiuseppe '.\!orta, coma ndante cl'neronaulica (ae1·osticl'i e clfrip:ihilisti): l'a)tn1, 1per l'aviazione, retta dal ten . eol. ll'a1-t. Vittm,io Hnffa cl i J>cn·ero, cla poco tempo nominato lspetio1·<' prc~o là Direzioue generale cli neronautica. Un solo Uffi<'io cli S<'gTei el'iH. di1·ett,o dal eapit. Emrko Zkavo p rovvedeva al disbrigo clellc pn1tich e dell'i,ntC'ro 'Cffic:io servizi aeto-
nautiei. La, 1·apith avan,rnh1 tlelle nostre truppe oltre c:011fi11e e l'arr ivo al fronte di muon' l ~nWì- ae1·ona niiche fecero sì c·he. a mobilitazione com piutn (Ì' lug lio). Ja forza. ]'01·dinnmento e la dislocazione delle forze ae1·ce s 11bi:,1scro (]nnlc-he 1lloclifìcw;:i o11 e. Esse si p osson9 cos'ì tiassnmere : a~ Dirip:ibiH ... nessnna mocliftcar.ione : b) Sezio11i aerostatiche da carnpag,na a traino nnjnrnlc in numel'O di 6 co.. ì {listribllit<' : -
875 -
l<'OHZ A DELL'AERONAU'.l.'l.CA Al,
24
MAGGIO
1915
-
la 1" (capit. Costantino !Ilarba.nti) a clisposir.ioue del Comanclo Supremo a Udine; - la 2" (capit. Angusto D'Alfonso) c;on sede a Isola ::l:Corosini; - la 3• (capit . Fausto Di 'Touclo) con secle a Chiopris; -- la r,a (capit. Antonio Ferrari) a clispo,;i:r,ione della 3a Atmatit a Campolongo; - Ja ,p (capit. Ciov. Batt.a PastroYich) clisloc.ctta a Venco; - la Ga (c;apit. Domeui c:o Leone) a lla 2a .-\rrnata a Cotmons.
o)
Sezioni neroslati.ehe da fortezza autoearreg:giate in munero cli 4 così distribuite : -
la 7a (capit . 'l'ito Signorini) a. Yeuèr.ia; l'/::" (ca.plt. Gi nseppe S<:ale;;;scì ,1 Tone:r,:r,o ; hl !)a (Cfll)it . Gh ell·i) a C'odroil)o; la 10" (C':tl)it . <l'nrt. Romano) a L,Hisana.
d) S<~zi.oni . ncrostatic:·]1e pei- artigliel'iu in 1111mcr o cli 3 così ai-
slocnte : -
la ,, (c.111il. cl' nr t. Etto re Halcla,;sane) a ,·nllndo; la 2" (cnpit. cl' arl. Si<.:ola Gioni ) a Cocl1·oipo; 1:1. 3" (<'apit. rl'nrt. Teresio Negri) a l'crteole.
Queste Se,i;inni 11011 dipencleva110 J:>erò dal Corpo aeronautico iuilitm·e, ma tlal Com.mel o gm1eru]e d'artiglic~ria . e) Comando ckl bnttag,Ji.01w s quH chig lia aYiafori, iuvai·iato; f) Le sqnachigJie aYiatod ernino (·osì ingruppa te~ e cli.sloc:ate: -
I Gruvpo a: Jla 3• Annata; Cqmarnl o cli gruppo :1 CerY igna no e le squa drigll<i : • - la l" .h 1rma11 a (' hi aselli,; (in ::so,-tilnr.i one della P Rlhiot, <lisciolta); - l a :2" Blèdot a ChiaselÌis; - II Gn1pJ)O aJhi 2" Anua tn col Comanùo a lJdiue e le squacltiglie: - 7• e 811• .N ienpott, e })'ì Fa rman :i. Cnmpo:Cormio ; - Hl G1·uppo a lla a, Atmata Ml Com:mclo a Pordenorw ù le Ì\qnaclriglie : '- 5" e Ci• Nieuport e 10" F(\tman a Santa Maria La Loup;a; - mm /sezione cli Ca proni da 300 ca Y. a Por<leuone.
g) Gn1ppo cli scp1 H<lriglie .;i viatori per .ntiglierh1 (conrnnclm1tc~ nwgg. cl'nrti. Amnclc,o De Sieben) a. ,dis pos izione del Comfl1ndo gene1·ale cl.' m;tip;Jie1fa èl :.V.[eden7,:,,a, e le sq1111ùl'iglie: -
l• (capil. cl'ai:t ..
ossenalorn Bmilio Gamerrn) con appa recchi l'arasol-
ì\.facd)i , n )fecleuzza;
8,G -
!èOR½A DDLL'AIWONAU'.l' IC A AL
-
24
'MAC:GIO
]!)15
2"' (ca pit. d'art. ossenatore Mario Sant i) con apparecchi Caudron G3, a Medeu:iza ;
h) Squad1·iglie aut onome : -
4a Hlèriot a disposizione del Comamlo della .Pli1zza cli. Venezia con sede
-
Jl" Farm:m (capi t. Michele jfasi) 1n allestimento a Pordenone ; 12• F arman (capit. Fcr,li1rnnclo De j\i[asellis) alla l"- Armata con sede a
a Bazzera;
Verona.
i) Se7,ione idl'OYolanti a Descnzano snl Oanla a di.sposiziouc deUu 1a Armata . DipencleYnno poi dal Corpo fieronautico militare~: - 3 sqnaclre fotografiche cla campagna: - la l" (ca.pit. Cesare Au tilli) ;i l Comando s upremo in Udi ne; - l a 2"- (tcn. J!'elice Gastaldi) alla 2• Arma ta in Udine; - lit 3''. (ten . T,ui-gi Ltmcellotti) filla 3a Armata a c~~rl'ignano; - 2 squaclre telefotografìèhe da mont;;i.gna: - la l " (sotLoten. Mario Gismoudi) alla 1•· Anna ta a \7er ona; - l a 2" (soltoteu. Luigi-Contardo) alla 4," Armata a Verona.
Bra ptll'e stato mobilitato il servir,io per rifornimento del gas idrogm10 coni una Colonna antonoma gas H , che riceveva il gns· daUe officine {li produzione cl.i. Torino, Brescia e Ferrara, ed era n. disposizione~ del Comancl,o Rnprerno . Pei i·ifornirnent:i di avinii.one erano stati. mobilitati 2 Parchi di rifornime nto : il 1° a Motta di Live1rna. cd il 2° a Pordenone. Lì.I l'ipnr tiziO!ne clelle forze 11eronautiche, fatta nel 1nodo che si è elette\ può n prima vista sernhrnre, a chi ricordi fo schie ramento i1ni.ziale <le]Je nostre Armate, 1n on esattamente risponclcnt<~ a1lo schièrnmento stesso. in quanto erano state lascia.te senzu ::.crvir,io aeronantico le due Armf.lte cd il n ncleo cl' Armata operanti snl fronte nm,d : ma pel" rendersi ragione cli tale r~partizione oceorre. esaminare le condizion i in cni si trovavano le
Armate. E' noto che il primo schieramento del nostro Esercito. fu, a grandi linee, il seguente : -
la l" Armata dallo Ste\vio alla Croda Grnncle e cioè tutto attorno al grande cuneo austriaco· penetrante nel nostro tenitorio clell' .Aldo Adige,
-
877 -
FORZ,\ LJELL' AEROKHJTIC.A. Ar,
24
MACH.IO
19J 5
colla missioue di m:1 11teuere l'iln-iol::tbilità di <1ucl tratto di raese e di
cercare di rafforzarne le J)O><ir.ion i; -
-
-
-
l:l ,to. A.rmata dalla Croda Grande. lungo la fronte clel Cadore fino al ì\I. .l:'erallm, col co1111Jilo di aprirsi 1111 ,·arco nelle valli della Uienz e
tiella Drava; un nncteo cl'.irmarn. c·olllf)OHLO iu prew1lcuza cli tru ppe alpine, in Zona Carnia cfal i\1. Per:,llla al U. Canin, col compito di agire verso la Cal'iuzia; la 2a. Anlllltn sulla fronte Giu lia, da )f. c~rni n a Preootto sull'ludrio, col compito di arnnr.arc i:<ubilO oltre <·online rougiunt:nneute alla :'!" At·mata clie era di:.;loca.tn. tla r n ipoLto al lll itl'e; la lOserrn p:eueral e n clispo:.;i;done tlel Comando Snpremo, suddivisa in nuclei, nell:1 pianura Yeneta.
In condnr,;;i<rn e ~i nven1110 doè due Armat e c<l on fot te nu~ eleo cli tl'l1ppe da montagna ul fronte 1101·cl : e due Armate con la fronte ad est. Non te1wnclo conio clelJn posizi oue oecnpa tH da lla Riserva generale . astraendo dalle p:utic.:olnl"itù 01·0-id1·ogra lic.:he dei ,-ari tratti cl e)hi fronte ne.i l'ign::rn l.i .cJ ella manovl'a llPl1e truppe di tetr a, e <·onsicl<'r:1JH:lo i I terreno :-;ohanto i n 1·pla1.ione all 'impiego dei mezzi aerni, il terreno d<'l lc fnture azio11i potern es e1·e definito così : A) Fronte ~01·rl. una barrie1::i moni'ana pi-ofoucl:1 ed illipenia: -
-
-
,·al i<'hi ra cli c<l l'lenuissimi elle per i deboli mezzi iwrd di cui poLc,·,11110 clis])urrn ntPJWesent:11·:t una. llan ie rn quasi in:.;orLUon tabllc, ecl
C'Oli
ol1rr la q11:1lc· non si tront,·,rno che pochi obictlid militari situati. come Tnrn,b rul, Hl'lla vn !le dell'l nn e ) :ienr. nella valle della Dra vn, a distnuze t: cli <:be i 110,;t ri uel'O])l:mi, anC'hc parle11<lo dni campi cli volo più a,·an?:ati. non an·ebbe1·0 potuto p<'r<:orrere; con <'1'U t1·i di ,·iw c·omc Al:i, 'l'rculo e Hivil ahbast:rnr.:t ra\' r icinati, ma C'he. t ro\'allclOf<i iu terri tor io irreden to ed esseuclo :,bitati elfi. maggior,mr.<> italhrne. do1·e1·ano C!<.<sere. J)Ct· quanto 1>ossibilc•. l'ispettnti; con lince cl'inntsionc da. p ,u·tc ciel n emico, bnoue e d it·cttamcntc minacc ì:111!.i. pe1· da aerea. inùuslri nostre città della valle :radan{1 come :Milano. ill'l'i'<da, Vero11~1, Yicenza.
P el' t ntfo I(.' pl'edcLte rngioni il retrofronte snl Fronte Nord non d offl'iYn 1n posRibilitù di sistemare stazioni aerostatiche senza Yi111cpre ~rndssirne diflko]tù., mentre c1cl ogni modo tali stazioni av1·r>hhern da to F:c.:arso 1·e11clin1cn to . Rn qnes1·o estes issimo tratto del fron t" sem b1·a ya quin{li sufficiente la pr<'!:;<:'nza di pochi -
878 -
FORZA DEU} AERO)IAUTlCA AL
24
MAGGIO
1915
aeroplani da impiegrusi soltaitto per la difesa co1itraerei di alcune città; difesa che peraltro poteva senza danno yenir organizzata più tardi, 1110n aveindosi notizia che da quella parte il ne1llico possedesse forze aeronautiche. B) Fronte Est; a ne.ora una hai·riera, montana, ma : -
-
-
con caratteristiche di asprezza, profondità ed altitudini non troppo accentuate ; con popolosi centri militari. ed industriali a poca clis tan;,;a dal confine, dai .qua li il nemico traeva gra u parte dei suoi rifornimenti per la guerra terrestre e marittima; con strade onlinarie e fenovie che polevano essere colpite dai nostri aeroplani da bombardamento con quasi si.curo successo; con campi e stazioni cli a viazionc l)ene organizzati e dai quali il nemico poteva ot'(endere e tra vagliare le nos tre città più prossime al confine, quali Udine, 'l'reviso, 'Venezia; con numerose posizioni sistemate a difesa, quasi su ogni ci.J:na, ben nascoste e mascherate ai nos tri tiri di artiglieria; con linee d'accesso muucrose e molto ben preparate contro cli noi; con buone Ioc:ilità nel retrostante tenitorio na:r.ionale, per la buona sistemazione di camp:i di volo e per l'impianto cli stazioni aerostatiche lungo tutta la fronte.
Sul rctrofronte clel Fronte Est cmvi cioè un terreno che aveva bisogno éli esse.!·(~ moJ.to sorvegliato, mo]to battuto e molto studiato in rapporto ai ti.ri él'a1-tiglieria; e sul qunlc quindi era opportuno tenere molte Gni.t.l nctonautkhe, da impiegarsi senza p.f1,t simonia e oH!i più svariùti S('\rvizi <.li. bombardamento, di ri-cogmizionc, cli caccia e di osservazione a sussidio dell' arl'igliei-ia. Queste poche consirle1·azioni sulla natma, del terreno esaminato nelle sue caratteristiche logistiche, tattiche, geografi.e.be e poJitiche, rendono comprensibili senza bisogno cli commento, le ragioni che indussero il nostro Comando Supremo a Ji._mitare ad nna sola Sezione di iclrovofanti la forza aeren sul F1·oll1te No1·d, ecl a scaglionare invece tutte le Ser,ioni a,~rosta l'iche ·R, t utte le squadriglie, di cui poteva. disporre in quel ,periodo iniziale della guerra, sul Fronte Est: ragioni però che naturalme,n te non distolsero 'il Comando Supl'erno dal ricercare uo:rn, migliore e più completa 1'iparti:done cli tutte le :fol'ze aeronautiche fo'L le diverse" Armate, cstenclend.ola. anche alle Unità, che agivano in alta montagna; ripartizione da adottarsi non appena, u,na maggiore disponibilità cJi. meizi aerei lo axessc consentito. ~
~,, :·:... -
879
:IIHJNIZJONl 01 CADUTA E ARMA.!dEN'l'O 0( IJOHDO
§ X Munizionamento per il bombardamento . dall 'al to , Proietti di · caduta, studiati e pronti , Norme emanate per il loro impiego , Arn1amento difensivo di bordo degli aeromezzi , ,Congegni per il tra, sporto dei proietti di caduta.
L 'Arma aerea, grar,ie .1gli studi delle Sezioni di A.1:tiglierfa aeronaut ici, poti'• disporre del seguenti 1na,t eriale chi offesn dall'alto: - . l'e1· gli aetoplani .: a) g raua tc-mina da 87 mm . sul t ipo delle granare ùirou1penli dcll':ntiglieria cla 'c ampagna, del peso c;omplessivo cli S chilogrammi;
11) granate incenclial'ie ùa 90 mm . del ll~!SO cli Kg. 3 costituite cla miscela
incendiaria e polvel'e, o cilindrctli inccuùiar!; o) l!Ombc a rnauo Aasen clel peso cli 1 I<g.; ll)
-
frecce cli ,·ari sistemi clel peso medio cli gr. 30 ciascuua, riunite in sca· tole da 600 frecce ;
Per i dirigibili :
. a) proietti da usarsi contro tersagli a nimu ti e scoperti: - granate da ll.3 mm . a palktre, <·on involucr o cli alluminio contenente 355 pallette di piombo indurito pesanti 1il gr. ciascnno, cari ca cli 780 gr. di tritolo, e clel peso complessivo dì Kg. 9.320 ; - granata da 130 rum. a pallette come la precedente. rna contenente 655 pallette, con caric,t di 1 kg. cli tritolo, e d el peso complessivo <li Kg. 1-!,SOO; ù) proietti da usars i contto bersagli inauimati o di debole rcs iste11;1;a: - granata to1·pec1in,a da 113 mm. con involuCl'O cli ferro.,_ caricat a con . Kg-. 1.500 dl t ritolo, del peso complessivo cli :Kg . 4.250 tt1·cva pnrc notevole effetto in.ceucli;trio); - g ranttta torpedine cla 130 mm., con involucro cli. a cciaio ecl ogiva al. qÙanto i·infornata, caricata con Kg. 6,737 di 'tritolo, e elci r>eso complessivo Kg. 12,250; e) , proietti cht usarsi contro bers~.gli cli grande e rneclii"t resisternm : - grnnata-mina da J.79 a 195 mm. con involucro di a ccia io e spoletta con rita r do acl elica , caricata con 35 Kg. di t r itolo, clel peso comp\e~sivo di Kg. !J2;
-
880 -
ISTRUZIONI~ GE'KEHAI,E Nlt L '.P.IR0 Al•:lU,O
-
gnrnata-mina da 162 mm., come l a. 1wecetiente, caricata con 10 Kg. di tritolo, del peso complessiYo di 26 Kg.; a) proie tti incendiari : - grimata iuccncliaria d:.t 100 mm. cont('ll<'Uh·i -!ù ci.lhlrc~lli incen<liarI e 1 Kg. cli pol vere nera (raggio d 'azioné J.ncencliario cli circa 300 metri) non molto violenta, ma resistente); - torpedine incendiaria da 1;1.3 mm. contenente 2 lit ri di benzina e Kg. :1 ,300 di Lritolo, pesante Kg. 7,800. (l!:ra ricava ta dall'unione cli una granata torpedine da 113 mm. con nn recipiente di benr,ina; a1·e rn a,1ione incencli:nia Yioknta, concen trata cd istantanea) .
Per iJ lando dei proietti clai cU.rigihili erano state fissate speciali Korme, jnformatc al principio che, siccome dalle aeronavi lllOn si poteva, a difie1·0nza ,delle bocche cla fuoco installate sul terreno o snlle navi, esegnirc tiri di htncio con proietti grossi e potenti, non esseHcl.o esse adatte a. sopport a.re il conseguente tormento del rinc:ulo nè il peso e l'ingombro {li pericolose installa1,ioni; i.l tiro cli_ laineio -dnlle aeronavi era possibile, solttmto con armi cli piccolo calibro, mentre poi .si rendeva necessario che i proietti, tanto di grande, quanto di media grossezza fossero Sf~mplicemeinte lasciati. ctidere. Ne scatu1:t )a neeessit:ì. di tener conto, riel momento del getto, di tutti i fattori che potevano di.sturlia1·e Ja ,di.rezi.one di caduta dei proietti, precisamente come si fa ,nel moment o in cui si Jan- · ciano i proietti dalle bocche da fuoco delle artigJierie; l a necessità cioè -cli. ndottare sistemi esatti cli puntamento stud iati in funz'iorie di apposite tavole -di tiro, e di adatt:u-e ai mezzi aerei dei sistemi - semplici, robust i, sicuri ed. immNliati - di sgau1ciamento dei proietti. ,dai. loro supporti. Nel 1916 venne pnbblicata, a riguardo del punta.mento e del tiro aereo, una Istru½ione generale colla quale venivano im1postnti i primi problemi. e tratte le prime conclusioni. Ma i progressi cornpj11 ti poi nelle armi e negli ::1.pparecchi resero neGessario di riveder<~ tale Istruzione nel 1817, ed all'uopo il reparto A1·tiglicria aerea de]]o Stabilimento di costruzioni aerou1autiche pnhbhcò brevi Istruzi.oni par1,i.ali sni diversi nrgoment i, per· le <li.verse clHssi del personale acronnutico e in risposta ai quesiti che di mano 1n mano gli venivano sottoposti; e ciò allo scopo <li dare agli aeronnnti, im attesa cli un lavoro più completo, la poss:ibi1Wl, di conoscere nel più hreve tempo possibile, e nel modo 56
881 -
IL SlSTE~'fA DI PUN'l:A)1ENTO '.l:ARANTOLA
più conveniente, quanto gli studi. <~ .l'esperien½a, avevano insegnato e permesso cli stabilire in fatto cU pm1tamento e ·d i tiro. Vennero pure stabilite tabelle graduate, dalle quali (dando esse per ogni proietto la. gittata in funzione ·aell'altezza, e della velocità dell'aereo) si desnnwva l'angolo di tiro su cui aggiustare il traguardo cli puntame111to. Nel · 1917 il ten. ing'. Tarantola, 11ella, COiT1Siclerazione cl1e quanto sopra richiedeva una misura prelimio.lare di velocitì:L ef.. fettiva. su falso scopo, propose un suo « NuovD sistema di pun tamento per il til'o dei proietti cli eaél.uta )) seconclo il quale la veloeità veniva invece misurata (come nei sistemi Lafay e 'I'.S.F. a camera oscuraì prendendo per [)unto di riferimento il bersaglio e notaindo il tempo che il her~aglio stesso, nel suo moto apparente di avvicinamento, impiega a .percorrere la hmghez½a determinata sul terreno da dne visuali fisse, facenti colla verti.c:ale un angolo mnggiore di qua] siasi possibile angolo di tiro. Su tabelle opportn11amente congegnate, in corrisponde117,a ·d el numero dei mfornti secondi così tn otati, si trova va registrato il n ume1·0 dei secondi che dovevano intercedere fra l'istante in cui iJ bersag-lio pnssarn suJla seconda ,delle predette visuali e il momento in cui passa va sulla visuale di tiro. L 'istrumento misuratore era corredato di un apparecchio cronometrico a due cronometri e di un trag1rnl'{lo stabilizzatore destinato a. fissare le predette visuali fisse ed a coneg-gere la cforin1. L'a1ppar(~C<..:hio del ten. Tanvntola venin e sperimentato con successo, ma tnt~ tavia, non entrò nc~lla ,p rntica nè sugJi·ael'Oplani nè sui dirigibili. Per assicurare l'esatta caduta dei proietti da bordo dei dirigibili ,di. piccola cnbntUl'a, vennero s<2elti meccan ismi. semplici e facilmente a dattabili a.è[ ogni aeronave; per il get to elci proietti pesanti dai dirigibili di maggior cubatura venne1·0 fawecc adotta.ti congcgui clic, menti-e servi, ano a] trasporto dei. 1woietti, servho/ano pure, opportunamente com anda ti da bordo, a determinarne Ja caduta . ' · Lo stesso sistema, opportunamente modifica to venne aélotta.to pure per il getto dei proietti dagli ae~oplnini, e si rese . assolutamente necessario allorchè entral'ono io.1 uziorne i. trim o.:tori. Ca.proni cla bomhar,damento, da bordo dei qnali si fecrro cadere proietti cli g1·ancle rpeso e di grande BJlìc·aciai come le gra7
-
882 -
ARi\f AMENTO OFFE~SIVO E DIFENSIVO DH,GLI AEROMl'ìZZI
'
nate da mm. 269, da 179 e da 162, pesanti rispettiva.mente Kg. 75,
50 e 25 ; come le granate incendiarie da, 162 mm. e quelle del t ipo PomU, pesanti 1·ispettivamente Kg. 13,500 e 12; come le granate a, paUette éla 113 mm. pesanti Kg. 9, e le gri:unate torpecUmi cla mm. 162, 130 e 113 pesanti rispettivamente Kg . 15, 10 e 8,500. Durante la gnena non renne1·0 portate sostanziali modi:6.cazi.oni all'armamento offensivo clelle aeronl:):Vi; se si toglie l'ador.ione cli qùalche tipo ,d i proietti più pesante adottato in relazione alla. maggior poi·tata cl.elle aer:onavi stesse; pe1· gli acroplatJ1i i.invee<~, abolite quasi totalmente le frecce cli c::iclnta, venne1·0 aclot1"ate frecce e pallottole incendiarie da l::inciarsi, mercè S{))eciali dispositivi e mit1·agliatrici cli bordo, contro i .p alloni drachen e contro gli aeroplani; e nel 1918 cl.mante la battaglia del Piave (l5-2D giugno) ed anche dopo, vennero messi in uso gli « spezzoni Bettic-a )) contro gli ammassame nti di trnppe ed i depositi di. mnniziÒni. Nel 1918 venne pure studiafa, su suggerimento di Gabriele d' Annùnzio che intendeva di costit nire squadriglie ·cli siluranti aeree, l'applknzione sui Capron i da GOO cav. di un apparecchio per il laneio, cl.a bassa <ruota, cli siluri conti-o le navi; ma dopo . Juinghi espcrim~nti, si dovette per ragioni tecniche riunmciare aH'applicazionc pratica cli questa genjaJe idea . L'armament:o difensivo degli neromezzi, all'inizio clella guerra fu limitato 11i ditigibili e costituito da 1:wa o due mitragliatrici1e cla quakhe fucile automatko: in seguito però venne a.bolito, sah-o per qnakhe dir igibi:Je cli m.aggior mole nella cui na vic(~lla vennero sistemati canno!llcitni da 2:3 e da 47 nn n ., mentre fu pm'e spetimen ti1to l'irnpianto di un c-n~rnone d[I, fì:5 mm. da montngna con alzo st11 clinto per il tiro dall'alto. ~ei peimi mesi della guena, gli aeroplard erano o completnmente di.snrmati o armati di moschetto mocl. 91 e di pistola Mauser nutomaticn; ma in seguito ebbero anch'E!SSi. una o pi.ù rnitragliatdci, e su alcnni apparecchi , destinati alla difesa notturna cli centL"i mlrn11i, ,·e1rnero aìn che insi:Hliati cannoncini da 25 mm ., ma. dopo nn breve periodo di prova, quest'ultimo sistema venne abbandonato. All'inizio cleJla gu(~rra: la dotazione cli mnnizi0111amento da offesa era così sta bili ta : -
883 -
LA DOTAZIONE
l)f
l\H.JN JZIOì:sAlllENTO
per i dirigibili P per un vi.aggio cli 150 a 200 Km. a 1.000 metri di quota, circa 100 Kg. di esplosi 1·0; - per i dirigibili .ili per un vinggio di 175 Km., a 2.000 metri cli quota, 1~ peso di esplç,sivi cla '300 a 700 Kg.
-
In seguito, aJJorchè i dirigibili ven,net-0 alleggci-iti o i,n granditi, il peso clel munizionamento venne proporzionalmente aumentato, e in qualche caso raggiunse i 1.000 ed anche i 1 .200 Kg.
lfig. lù!J - Arropla110 Cawoni da bombardamento.
Per gli aeroplani Farman e Voisin , che :fi.:no a11'arrivo al fronte dei tl'imotori Capro'lli Yc,rmero nsati iu a~doni' di bombardamento, era stahiUto <:he potesse1:n ,portai·e a bordo 4 homlJe da- 162 mm. o S bomhe da. 1m mm., oppure invece S bombe da 87 mm. e 4 scntnle di freec·e : per i Hl érint, che pure jn qualche caso eccezionale potevai10 e1-sere impiegati in a7,ioni di hombindamento era stabiJito 1m munizionnmento cli 4 bombe cla 87 mm . é 4 scatole di frccc-e. -88+. -
IL :-WitVlZfO .\E lmo D'AR'l'IG L lERlA
Pe1· gli a t~roplani trimotori Cnpro,n i 300 cav ., mercè i quali l'Italia, risolse prforn di ogni altra Potenr,a, amica e nemica,, il problema del bombarclamea1to aereo di grande efficienza, era stato studiato nn carico cli bombe che giungeva. fino a 30 Kg . con tre pei-sone a bordo e per 1111 percorso di oltre 300 Km.. I Caproni da 350 e poi da 450 cav. eiano stati studiati in modo da poter trasporb1re 500 Kg. di bombe cou tre persone di equipaggio . Ogni aeromer,zo era. mu,n ito di un congegno che clava l'angolo di mii·n, in base Rl1a velocitù, ed a)]a quota a cui esso si. tro~ vava nel momeiBto ne) quale effettuava n getto della, b<)mba . Le bombe trasporta te dai. dirigibili e dagli aeroplani Caproni erano sospese rispettivamente all'ester110 della navicella o del]a car~ linga per mez;½o cli appositi ganci. coll doppia sistema:r.ione che rendeva possibil e tnnto il getto s 11<·<~ssiYo ,d eJle bombe, quanto il getto simultnneo (~ahe) di t ntte Je 1.Jornbe trasportate a bordo.
§ Xl
Primi studi per l'istituzione di u·n servizio aereo per artiglieria , Progetto del 1910 , Progetto del 1913 = Progetto del 1914 : Pro: getto del 1915 = Costituzione del Gruppo squadriglie aviatori per artiglieria : Osservatori per il tiro dagli aeroplani = Ordinamento del servizio nel 1916 , Soppressione .del servizio aereo speciale · per artiglieria = Ricostituzione di tale servizio nel 1917 , Modificazioni apportatevi nel 1918 è nell'immediato dopoguerra.
Emnnerando i provvecl.ime11ti aclottnrj per mettc~i·e l' .Aero~ naHtica militare i,n tondi½ion<~ di poter c·oneo1Te1·e effica<:emente colle altn~ Armi azioni di gn err,1. s i ~· ,H·<·e,iuw t o al Rervizio aeronautieo spednle pe1~ l'm·tigJieria. L'idea di costituire reparti àeronan tici cl.a setvire per au 7 mentare l 'effi.ciema beJliea delle boec.he cl.a fuoco ri.s ale al 1H08, epoca in eui il Ministero della gucnn ed il Comando del Corpo di S .M:. si accordarono per dare esecuzione ad un pia,n o cli orga-
885 -
•
IL SERVIZ IO AE RF.0 D'ARTIGf,lERrA
nizzazione 1p rovvisoria del Parco d'artiglieria d'assedio stabilito a Piacenza. Seco>J1do t ale progetto cla attùarsi in quattro anui, il predetto Parco doveva, entro il 19J 7 , essere al completo <~ doveva. aver·c~ 4 Parchi aer,ostatici. Suc-cessiva mente, per ·ragioni di bilancio la costit uzione dei progetta ti 4 Parehi aero~tatici,. per il Parco d 'artiglieria d'assedio, venne sacl'ifi cata, o quanto meno rima!Ildata a tem.pi migliori. · Intanto però il progresso verificatosi nelVaviazio11<~ aveva poi·tato i dirigenti dell'artiglieria a pensare e trovare n modo di sfruttare il nuovo m<~zzo per i :fini del1 ' Arma 1nosti-a,, e poichè la guerra di Libi.a aveva dimostrato con evidenza che l'opera dell'aviuzione costit uiva un ott imo sussidio per regolare c~d ag-giustare il tiro deJJe bocche da :fuoco d'artiglieria, ai divisati Parchi aetostati.d da costituire nel Parco cl'n1·tigliel'ia d'assedio, si decise cl.i sostituirvi u:r~a squadrigha cli aviatori. E<l il Ministero del tesoro nel giugno Hl13 con cesse i fondi n ecessari. Prima però che si chiudesse il 1913 l'Ispettora to delF Arma d'Artigli e1·ia r iteinw che 1111a sola sq undriglia norl' fosse sniftciente per disimpegnare tntto il gravoso s<~rvizio aereo occorrente al P ai·co ·d'artig'l.ieria cFassedio, e pro1pose che le sq ua driglie veuissero porta t e a t1·e e vi si aggi ua1gesse pure nn a, Se:done aerostatica . La propost::1 Yenne app;l'ovata e le sqrnHlriglie vennero s ubito messe in costituzion e. Nel frattempo e cioè nel mar:r,o era stata costituita una Rezione a-riat ori al comando clel eapit . d ' art ., pilota Emilio Ooro11ati eon appa r·ecchi Fl!,rman, per il servizio di osservazione dei tiri presso Ja Scuola centrale cli tiro d'art iglieria cli :Nettuno, La, serie deHe v,il'iantL alle l'ichieste non ~~ra però chiusa , pe1·chè se.oppiata .il 28 Jnglio 1!)14 la conflagrazione enl'opea, l'ordin amcrnto del nostro P:u-c-o· d' Hrt.ig]ieria ,d'assedio wnni.~ stncli.ito con n uovi criteri dte porta l'ono all'aboli.:don e cl.elle tre sqna clriglie aviatori e rnart1·e1me1·0 soltanto la Sezione aer~>statica s n due Sta zioni. · '1:uUavi'.1 11e1 mese di fe1Jln·aio 1915, [per Pincal?:are clegli eYenti, si t orn ò a ll 'iclen di. <lotare il P nl'(; O d'artiglieria- d'assedio cli una 1wopria sq1rncl1'iglia aviatol'i d1 e ve1rne snùito alle-
88G -
lL SERVT½ l O
.umi::o
D' AH:rIGL lllllnA
stita costi.tu cncloJa, con aeropln n i F,Hman , s uddivisa in {lue Se zioni <li tre appa1·ecchi ciascuna , più uno di riserva. Contemporaneamente· venQ1e preso i111 esame anch e~ il problema dell'n ssegnazione di u n esteso servizio ae1·ostatico ali' Artiglieria cla poter essere utilizzato anche per le batterie mobilitate. e pertanto. fii ptimi di maggio 1915, la situ azione clel scr-vizio aerom1utico per l' Artiglicifa era la eguente : : - 4 Sezioni aerostatiche autocarreggiate da fortezza, - 1 squaùriglia cl i acroplo.ni, tratte cJal Corpo aerona.nlico rnllìtarc; - 3 .Sezio1li aero!'tatiche d'Artiglieda autocarreggiate. esclusivamente dipendenti cfa. tnle Arma e scn-ite da personale h·atlo dall'Arma cl':uti.glieria.
Intanto 1n Dirnr,im1e genc1·ale cli aerouautka, per guadagnare tempo e r-oa1 i-lauo spirito di iniziativa, prima a ncora che il progetto venisse nfficiahnentc appi-oYato, aveva già comincinto fa prepm·azione clri m ezzi neronau tici richiesti clnll'artigliet'ia; e in cfala. 3 marzo 191:3 n,eva nnch e dato la disposizioni perchè Ja sqnndrig"lia aYi.fitori ,di. Pfa r.enza (J G") Yenisse trasfol'mata in sqnach·iglin cli J?n rco cl':n·tig-lieria. d'assedio e prernlesse il n umerq d'ordin e JG: essa Yenne messa al com:rn d o del c·apit. pi- , ]otn Pmberto R ossi e p:1s,,-ata aDa <lipe1n cle111½a tcC'nka del Ooma.nclo del III Grnppo squaclt·iglie aviatMi. A presc-imlPre d,il S(·1·vizio aero11:rntic-o per il Parco d'a1·tigliel'iH d'ass('clio . )"I spettorato c1· artiglieri.1 . conYinto ch e le -ùntreric mobilitate av1·ehhei-o poto to ricavare g-nmde va n tagirio daJ l"impir~o clegli neropJnni pe1· la ric-<·1·ca <lei bersagli e l'oske1·vazio ne del tiro , i n data l° nuwzo rnn. aveva l)_)ropqsto alla niJ'ezion e ge11crn le cl'aeron,rnticn Ja costit uzione cli un « Gr11ppo <li sq1rncl1'ip;lie aviatori>> <la irnpiega1'e per esdnsiYo se1-.i?.io cl'artigli1' 1·ia, e la Dire,,.ion<' cl' aeronautic·n , acconsenlenclo n t ale i-ic:hie!'-ta. awYa m e so subi to in forrna,,,ion c il G-1·11ppo stesso a Ilomn. Ta1c Grnppo doveva essere <'Ostitnito solt anto in via cli esperi.mento. nrn 11oichè le pres~ioni cle11' Atligliei-i::t diventavano . empre mag-giori man nrnno che gli ::n-venimenti 1·encleva111 0 semp re più pl'ol>nbi1c fa nosh-a ent1·n,ta. in g uel'nl. la Direzione d' Ae1·onanlica fn inélol ta a <lare al progetto forma definitiva.
- · 87 _:_
IL SERVIZIO AE H-l!~O D\Hn'IGLJEHJA
Seco11do tale progetto il G1·uppo doveva essere composto di 5 squadriglie formate con aeroplani Ca ndfon O 3, e tutto il suo personale di piloti ed osservatori doveva, essere tratto dall'Arma d'artiglieria . Ciascun:i squa,d·r iglia doveva av.ere 6 apparecchi divisi in 3 Sezioni di 2 appar·ecchi dascunn, più m1 appnrecchio di riserva. Le squadriglie dovevano essere comancl'a te preferibilmente da, u:ffieia]i d)artiglie6a piloti od osservatori , e gli appa·recchi ·dovevano essere pilota ti da sottuffi.tiali. Al comandante clel Gruppo spettava,110 i seguenti colll!piti : a,) messa a pun to e distrib uzione degli aer oplani affluenti dal paese al .
campo di Comina; funzioni direttive s ul scrvi:ili.o delle squadriglie ; e) tratta1,ione di t ntte le que;;ti(,ni rH:le lteut:i il personale di truppa mobilitato perso le squad1•iglie clel Gruppo e presso la l'ispet tivu. Sez.ionc ùel magazzino a vauzato. li)
Il comamfa11te del (h·uppo clipellCleva: a) in via disdplimn:e e pet il rifornimen to dei piloti clirettanwn te dall'Uf -
ficio aviazione del Comando Supremo; li) per tutto ciò che r if1 etteva i matetiali, dal Magazzino avanzato ùi aYia-
zione ; e) pe1· il persou,i.le di truppu. (non piloti) dove va rivolgete le s ue r ichi es te
a l Comando d 'a eronautica aviatol'i a 'l'orino .
Le squad.1·igÌie del G1·uppo dipendevuno : a ) ,disciplirrnrmeute e per l'impiego, cla i Comandi delle grandi Unità alle
quali erano assegnate; b) per i mol'imeuli e tifoi:nimenti di pilo li dal! Tfficio servizi. aeronn.u tici
.d el Comando Supr emo ; o) pei movimen ti e l'ifor11imenti éli personalù di t ruppa (non piloti) , dal Comando <101 Gruppo;
d) per i riforniment i e le ripara1.ioni cli materia li, dal ì\:lngaizino arnn1.ato èli P ord enoun o dal Dcl)Osito cli 'J:alicdo (l\'.[il ano).
Concretata così Ja c·ostit uzio11e del (huppo di sqnachiglie per artiglicl'ia, sorse Ja nc·~essit.à (li p1·ovvedere pnl'e alla formazione clegli ufficiali osservatori dall'ae1·oplano da assegmarsi aHe squadriglie del Cì-n1ppo. AJJ 'uopo Ja Dh-ezione geiJle1·nJ.e d)aero na.utica dispose ehe presso .le Unitù <l' aviazione, addette a. relP8rti. od a scnole di ai·tiglieria , ve1dsseto svolti appositi corsi cl'istruzio:nc. E ta'li col'si cùhero inizio nef] ' aprile Hll5. -
888
JL- SI-OllVIZIO ARRI~O n 'AR'l'IGLIEHIA
Vernmentc non si doveva apl'itP che nn solo corso presso ln Scuola centtalc di Nettuno, m a poic'h è, in que·1 momento, le condizioni sauitarie di Piacenza sco11sigliwrnno il trasferimento di personali in altre Joca lit:'I, così venne aperto uin altro corso nella città cli Piaceuzn pet gli uffkiaJi del 10" R eggiment-o da fol'tez7,a e del :.t1 ° R eg:gime1rt.o da ('a mpa~n a ivi s tauziat.i. Il <:Ol'so di N'cttm10 venne svolto dai c·apit. d'n rt. pilota, Oo1·onat.i, e quello cli Pinc·pm:a <lal cnpit . pilota conrnu<lante la ]:i" sqnil · driglin elci rarrn d' m·t ig:lietiH d'asse-dio . Ri potè in tal modo avei- uu rnm1.ero s11:ffideHte di ui,;sen atori pe1· lt> prime sqnadrigJie d'artig:lie ria. ni q u ali si poternno agµ;iung e1·e aJt1:i qnntt 1·0 uJlidali osservatori cl'm·tigliel'ia ch e avenrno frequentato c·on sut<·csso i <:01·si ch e nel H)l 4 erano stati s,·olti prN,so akune sqnacl1·iglie dei Corpi d'arnrnta . Ma lg ruclo t nt.to questo l,woro p r·eparatoJ'io, nl momento cli <·nfrare i 11 gn( r1·n 11el l!ll:i_; 1w1· Jc> r.1gioni_ giù segnalate, uesSlllla delle 'GJJitù ae1·01iantid1e destinau· nll"...-\1·tig-lie1·i;1 era a 1H:ora 1prnntn; rn:i llll'l'<·è iJ (·<>11<·01·so -cli i 11 1te 1c vo.lontù e di t utle le energie . fu J>Pl'~ì pu!-:silril e <li inir,iare c·on <11te squaddglie e ('olle speciali Rezioni nerostatkhe il clcsirlc rato nncrvo p1·vizio nelln prima uwtù de·1 ging]l(> sm·<·('~sivo . E d i nfa ti i j I I:, g-i llg'IIO in, :i pHrl j 1·0,no JWl' il fro 11te le :.,; Re1,,;i oni ac1·08tflti<'l1e n_uto(·a1·1·eggia tc per nr·tig lieti,1. distinte' coi lltlutel'i 1, ~ e 3 emn:rnrlnnte l'Ìf;pettin1 rnente dai CH])il. Ll'art. Hnld,1ssanP, (,ioni e Xeg'l'i . che ve1rne1·n destinnte la 1• alfa ~· _\_rrnata . e Jc nlt1·<· tl nc nlJn 3"· Al'llwtn. Il 2 JngJio il servizio venne pni ri11fo1·;,,ai·o <·olle p1·ime cl ii<' f':(Jllatll'ip:Jie <'li a,·iatmi pe1· aet.i ~l iei-ht <'l1e ernno state fo rm a!<' a TaJieclo . Qtwste nltilll e pe1·ù, per gna ilng11.u· tc111po, pnl'til'ono fo rm a te sn ~ f':ole Re>ziou1i itn·cee c-l1e su :~ come era pre,·e-cl·nto daJJa talwlJ;i 01·µ;,rnicn. e poidtc'• 11 ~m enrno );tari anC'ora messi in perfrtl"o 01·di11e t11i·1i gli ael'Oplnni Cn 11d1·on. 1111a cli esse p:11·tì for -. mnta· <:OJJ aeroplani P:wasol-ì\f:-1cchi. E11ti-nrube l e sqnn<lrig-Jie e1·a110 n I <·orn.pl<'t·o cli piloti c cl a rnv11110 G t1ffici:1 li oss<'tv.itori. 0
ciasf'nnn. Contrmpornneamen te Ye11111e mobilitnto il 'oma1nclo del Gl'uppo sqrn1drig]ie U\'iatori pct nt1iglie1·ia , Oomnmlo n:fTillato al nrngg·. d'art . .-\mocleo De SielJert . -
, '8!) -
TL /:i lcRVIZIO .\ E Rl':0 D' AR'.rl GL IE HIA
I1 Comando Supremo con Circolare in data 6 luglio aveva intanto provveduto alla. compilazione ed ema nazione delle cc Norme per l'impiego degli aeroplani, per la- ricerca, dei bersagli per l'a.r tigHeria e per Ja osservazio.ne del t iro » nelle quaÌi.: - metteva in evidenza l'imvortanza clell'avia7.ione posta al serv:Jzio clel1'Artigli eri a ; - clava par ticol areggiate Is truzioni per la ricerca e· segn..tlaziouc dei bersagli e per la osservazione del tiro; - indicava ìl moclo col quale il til-o <101·ern 1n·ocprl<·' l'i:', come c.lovevano essere usate le_segnala7.ioni e qua li di e><se .cloYenmo venire adoperate_ ; - spiegava inoltre l'impiego della Car ta quadrettata alln. scala di 1
a 25:000.
Le sqnadi-ig.li.e HYi.ntori pel' Hl'tiglie1·ia, iu dc~rogM al prim:ìpio adottnto clel1'1rnic-a nnm('ra zìm1e progrei-.'Sh;-a, riceYctt<'rO 11na m1rne.n1zion e a parte. Le p1:irne dne squaclrig-lie p1·esel'o pertanto Ja denomim1zione di 1• e 2• f.;q nadriglia aviatori p er artiglieria; esse e1°ano comnmlate i-ispetti.vame11te dai. capH . d' art. ]'imilio Gamena e Mnrio Rnnti ed inir.ial'ono il loro servizio at guel'ra il I luglio 1915 pren<le11{lo attiva parte all'ar.ione offensiva contro fo posir.io11i u1emi.che del l\fonte Ban Mfrh ele. 11 ]oro compito . appar,e .snbito molto gravoso, tnJ<-hè l'..osì scr isse il Comaml:rnte del.l 'aviazione per artiglieria ten . col. De ~il-'bert rifcre11dn~l a quei pl'imi tempi : La novità dd servi7.lo p t·ei,;,:;o i. rep;:trH (l'nr tigliel'ia, ol.Jblignrn. le sq uadriglie a proYYeclel'e col proprio personale a tnLtl i ser vfai accessori e rmrti col annente alle conrnnica7.1onl ed ai collegameu li inclispensabili per il fun:,.iou;.tmcm1'o . ?souostante l'appassiona ta utliYit ,) dei comandan ti cli sqna<lriglin e dei pochi ossern,tori, impegua1'i .oJtr echèi in vo lo anche n<'i posti a terra, il c;oncorso all'n:,.ione cioll' A1:tigliel'ia fu alq ua nto limitato. s ia per la sca rsa conoscenza <1 0-lle pos ir,ioui nemiche ncc1uista trt dag-li osselT ittori u c~l bl'eve periodo daccllè entr n rono in ::izione, sia per le defìci.enze inh· ins0chc <.lei m;iterial.e in dota½ione al'le Sl1rn1<lriglie (fra cui essenzialmen te <1uelle <ki ·motori e dei Parasol-J.\facx:hi), ch e' per quelle dei me7.7.i cli segnalar,ione (lmupude Donath e l:'ctanli a fumate) bc11chè gill pcr fezioni1ti rispetto alle primordiali fumate che venil'auo usate pres;::o. l e a.ltre sqnaclriglic ; quasi nullo il sussicl io dei ril ievi fotogra fici (f.lHi anr or:l con macchine a ll)ano, prospetticamente) per )a ricerca dei bersagli.
Le alt.re sq11 achiglie cl.el Gruppo giunsero al fron te nel se-
g11ente ordine : -
890 -
lf,
SERVJ7.to ,ICHEO n'.1rrr1GLll':C\ LA
- la :1a, capit. rl ·art. (;offre.do Maure1. il 2J seltembrc 1913, - ]a 4", C'apit. éFart . G inlio Costanzi, il G ot tobre 1915, - ln !'i", capii. cli caYu 11. Ra nl Lampnp:nani, il 21· ·ottobre. Con q11est ·u1tima sqnadl'ip:lia il p1·ogramurn D.SSèHO per il servizio d'aviazione pe1· artiglieria veniva ad essere svolto completamente, essendo ainche stato provveduto al ri.for.nimento delle squadriglie <:lal magazzino arnnzato di Pol'clenon e. Kel frattern po era stato reso più fnciie e sollecito il :enizi.o cli segn;1la-· r.ioHc. éla ll'n<•ropla no ai. pm;i"i n te1·ra a mcr.zo di speciali pet:1rcli n una. due o tre fllmate p1·cparatj <lttJJa dil"la pirotN:nica Chia botto di 'J 101·i.110, rn<'Jt tre poi <'nl si a tn pn re rn ig:liora to il <·ifr,nio pe1· IC' segnn lar,io11i. 8upera(C' le p1·i111<' ine\"itnbili inc·erter,:1.e, il senir.io di nviar.ion e p<>r ni·tiglie1·h1 si tron) iJt graclo cli as. ohere in modo enc·omi.nbile il ~uo comp ito e di fnr rilcwal'e ai Co numcli cl'artigliel'ia tutta la sna utilitù. tanto che gli stessi Comandi, che snl p1·i11ci pio .wenrno ac<"oll o eon <lifficlem:;1 il nuoro servi1.i o. insi l<>ti ero prc~sso il ('onrn rnl o Sup1·<>1110 am 11c:lH~ ,·olE>ssc~ da 1·e al se1·yi;1,io ~tr~sn 1111a C'f'llc>nsione rnnggio,·e. Ed i I Comn11clo R1qwerno, .:111ehe in ccm,.;idera:1.ionc <lell'nument,1to 11nmero delle r11il:ì d'm·tip:lieJ'i ,1 111 ob:ilit11(r. r-i <" hi~s<• all11 l lire:1.io11r genern lp (li .\ r1·cHrn11tif'.1 Jr1i costitnzicrnc di aHrc 8 sq11,1Clt•ig;lie per artigli e1·ia d,1 i1wim·si nl froJ1te no11 pitì rn1·1li ilcl ::w giugno 19J6. Ln prima ili <1ne. te rn 101·e sqnathiglie vc•mw mohi litara il:-; mai·zo l!nG. al Comm1clo <le] c·npit. cl'm·t. C'oslnn zi , 1rasferil·oyi da ll 11 4" e ])h"SE~ i'I nu me1·0 lì. Ln 7" sqnncl1·iglifl ,ti eonrnnclo del enpit. d'art. Vittorio <:iodne i n iziò il s110 servi;1,io il 2:-; mm·zo e 1·e1me fo1·mata l1·asfovm ando opport11natamcn l0 )a 9" :-;qnachip:Ji a cln l'i eognir.i<mc e c-muhattinwnto ..\ 1wlH' que. te clnc qnachig'lie entrnrono II far parte del <truppo sq nachiglie per .wtiglieti:i. l!l'irn a per ò ell e fnss<' 11)]·01, t:1 1n , ":::qna (h'ig-Jin , :1 d nta1·e rb1l 1_:-; ap1ile il (;1·nppo pres<' Lì de11omina½·io11 <> con1t111c onlinm·ifL cli (( r:rnppo Heroplnni » cd il m111w1·0 V: I nlte le ~qnaclrig-lie d' nr(iµ;Ji (~1·in p1·ese1·0 CJ lliind i a,nch 'N;se la (le11ominazione nnic·;L -cli (( sq 11 .-uhigJie ae1·oplani >> P modific·nrono Jn Joro Humera½'ione pre11dPndo. a ('Omi11ciare dalla l". i 11mneri dal il in HYa11ti. L' ultima. squacli'igHa Hl'l'ivò a l fronte il 29 npl'ile 9](; c·nl 11. 48 a l e011Hrnèlo clel C'npii. d'art. i\i[nnrc>l. trnsfcritnYi d,1]],1 B". -
891 -
IL SERVIZIO AEREO D'ARTIGLIERB.
e poichè vearne destinata a Belluno a gi-ancl.e distamza dal ComallldO del Gruppo, rimase autonoma. Fu questa 48" squadriglia. per artiglieria che per prima venne destinata ad operare in zona. montana nell' alta .valle dell' Isonzo. Nel tp redetto stesso giorno 29 aprile il servi:1,io subì una modificazione 111cl sno ordinamento, avendo il Comando Supremo di.sposto che l' esistente unico Grnppo ve111isse snellito e quindi scisso .in 3 Grup pi, distinti coi. numeri V, VI e VII. E però affinchè rimanesse in evidenza. che tali tre Gruppi di aeropl ani e le squadriglie dipendenti servivano per l'artiglieria, e~si. vennero messi alla dipemlenza di un << Comando d i aviazi.0111e per artigli<~ria >> nel quale f11 co,nferma to il ten . col. cl.' art. Amo eleo da Sicbe1·t : i Comandi' dei tre G-ruppi vennero così assegnati: V, magg. d'art. Emilio Gamerra; VI, rnagg. d'art . l\iario Sa'n ti ; VII, magg. d'art. Giulio Costai1zi. . Il Comando di aviazione per artiglieria prese stunza ad Oleis; queJlo del V Grnppo a Ohinsottis; quell o del VI ad Oleis e qnello de l VII a Verorni. Il eomnudainte di aviazione 1ver artiglieria <lipencleva iu )inca tecnica dall"G:ftkio dei servizi aerouauti<"i del C01m1mlo Supremo, e per l'impiego delle ·di.pendenti Unità, dal Comando genen1le d'al'tigJieria ; i comanéhrnti dei Gruppi, per l'impiego delle loro sqnacll'iglie, dipend<~vano dai Comandi ·d'artiglieria delle rispettive Armate. P er g.li osservatori oecorren ti alle otto squadriglie ve;nne provveduto mercè l'invio presso le sqnaclriglie stesse, di osservatori diplomnti 'in quei gfomi dalJ.'ap posita stuola cli Centoeel)(~ (Rornn). Le esigen ze di gnen·n resero poi necessnl"ia , nel giuguo 1!)16, lu formazione cli trna 9a squadriglia per artiglicrin che venne f:ormnt n coJlo sdopJ:liamento cleJJa 4G"' e fu [l)osfa al couwndo del capit.. d'art . A.mc~deo De Santis. KeJlo stesso mese. di giugno. aJlo scopo di cooi·di1rnre il sct ,-L;,;in delk Bczioni aerostntiehe per artiglieriH , vearne ·ènsHtuit,o un. Servizio aerostatico per a.rtiglieria, la direzione del qnalc~ vPrinc• affidata al magg. d'art. Baldassarre. A quell'epoca le Sezioni aerostatiche per nl'tiglie1·ia c·ostitni-vano già un insieme molto apprezza to: ogni ScziOJ1e el'a composta. cli Stazioni che venivano impiegate contemporaneamente per l'osservazione di una. stessa zona. e con reciproco coutrollo . ._
892 -
JL $illRVIZ IO AEREO D'ARTIULIERIA
Il comand ante della Sezione eomu1nicava pe1· telefono dall'ufficio « Integraz,ione )) -cogli nffida1i osser vatori in navicell a, e,olla stazione goniometrica intermedia ·e col coma nel ante del Gruppo o della batteria che da tali osservazioni doveva aggiusta re il proprio tiro. Ai ;primi di luglio del 191G il servizio aereo per Fartiglieria aveva ragginnt,o tale gn1do cU praticità ed aveva così saldarneute conquistata. la :fiducia d i tutti si-ccbè il Comando genernle d'ar~ glieria chiese al Comando Supremo perchè volesse comp]ehulo èo!ll alti·c 13 squadl'iglie di neropla1ni per modo da costituire nn complesso di 22 squadriglie; e volesse frattanto costitui.re subito ·altre 2 squadriglie per Ja 3" A1'mata ed l squadri.glin per la 4" Armata, ci riunire J)Oi sotto nn unico Oònrnnclo di Gruppo le squadriglie assc:gnate alla stessa 4" Armatn . Le predette ri-· chieste 110n potel'ono pciraltro essere ac·colte essemialmente per deficienza quantitativa cli apparcechi. Il Oomanclo Snpn~mo constatando ,pertanto come da tutti fosse oramai ammessa la effettiva utilihì, del servizio c1i osservazione da1l'aerop)a1110, faceva l'ilevare <::he ·talvolta venivano 1·ichiesti, ai mezr,i nerei, ainche dei servizi ehe non erano di foro stretta competenr,a, e poi<:hè gli apparecchi delle squadriµ;lie . d'artiglieria non erano in massima al'mati nè faci hnente nrmabili , eosì occorreva far seortare tnli appan~cchi da altri deJJ e squadriglie comuni, impone(tldo n queste u] time nn gravoso aun:i'ento ·d i servizi, con manifesto co,nsnrno di me?:7.i e di energie, s11periori al previsto. F, poichè H Comando genernle d'al'tigli.eri.a J'i.chi.ecleva che ossei·Yatori, piloti e comandanti d i sq ua dl'iglin fossero esclusivnrnente u.ffieia )i d'artiglieria; il Comando Supremo giustificava l a r ichiesta per quanto 1·iguardava p:Ji (Jsserva tori, ma dimostra va viceversa come i piloti ip otessero p rovenire da tutte le Armi ecl i comanda111ti di squachiglia potessero anc:he provenire da t11tt(~ le Armi, purchè brevettati come piloti.. I11tn11to, d'accordo co:U.n Dher,ione ge11e1·àle: di aeronautica , nell'in tento cli facili tare il servizio venne stabilito di sostit nil:e man ·mano nelle squadrigJie gli apparecc.h i Oaudron G 3 con apparecchi Ca ndron O 4 e ciò perchè i primi , 01.·amai deperiti, erano lenti. a, prendere quota ccl erHno quindi facile bersaglio al fuoco cl.elJe batterie nemiche piazzate su ll e alte cime. Auche le -
893 -
squadriglie fornrnte con apparecchi Farrnan 100 avrebbero dovuto subire lo stesRo cambiamento di npparecchi per l'in,vere tntfa la Jorn maggiore efficienza . Il Candron G -1: differha dal (i 3 per essere bimotore con due motori .fissi, bi[>lano, biposto, c·o11 velocità oraria d i cii-ca 130 Km., armato c·,on due m itT'agliat1·ici e proVYisto cli apparecchio t·adiolel0grafì c:o e cli urn<·china fotogn1fka . I Jwimi appa recchi Caudron G .I: venne1·0 ,dati 11lla 4Sa sqnadrip;fo1 che più specialmente clornrn fnnzio11nT'e in h'1.Teno lli ruoll1t..1g11a. Al 1° di ::igosto 1916 il !-er,i.zio cli aviazione per artiglieria era pertanto costi.tnito da D squndrip;lie: di cni : - 3 sn :10ropfo 11i 1I. Fn1·11rnn 100 n1v. (4:i' . 46" e 47") ; _:_ 1 sq11,1<h·ig-li.1 ·sn ae topl:tni ('aud1011 O -! (-! '•). - 5 su Oaud1·0J1 G 3 (41°, 42", 4-:.3•, -!4" e 4-9°') . ~l'ale senizi<i 11011 sub'i 11knnn vnl"iante fino aJl'np1'ile ln17, nrn nrl ft.ttlcmpo h1 J7" !s<prndriglia ,ennf' trasfe1·ila in )[a . c:edonia. Il rn ;qn·ile 1m,. in <·onfmmitiì, al le d.isposi1.iolli di un un10,·o 01·dilrnmP11to <lell'.1 e1·011,1111ic·.1 molli li tata. frn le quali fignr,wa la <·ostitnr.iw10 dei << Convrndi {1°;1 e1·onantk:1 delle .\rmnte )), YCJrne sopptesso il cc Cournnclo cli itviazione pei- ,wtip:Jie1·i:1 )) ed i dipell(IPnti (hnrp pi di ;ieroplèllli pass::u·ono al la dipendenza cli raJi num·i Comandi. <1°n(•1·01rn11tiC'~ì del1e Amrni<•. Il numc1·0 dcJ le sqnncl L"iglie per artiglieria ,e11ne però aume,n1 nto di una 1'"1iii:ì. e do<'· (·olla :-iO" sq11adriglia, c-ostitniia n e) mag- . !.!io 1!)]7 con elemcnli tratti <lalle quadriglie 46" e 403, e coman(la1a ch:i.l <":IJlil' . d '·.ii·t : Piel'luigi Hnnlella. :wa il 11>roblern<1 della sos lit11zin1H' dei YCC·chi aeroplani delle ~11tw<l1-i~lie d'm·tiglieria con i 11110,·i Canclt-on G 4 non ,enne risolto, eh~ am :à la l)irezioa1e gene1·n le d' A0ronautici1 vi rinnnciò del ·l utto, < ~ per 1·ng.i oni tecniche e di opporhmità, nèi rig11c1réli dell'e.ffieiewrn del materiale, prefe1·ì sciogliere tutte le squachiglic pe1· :11·t'ig-lierin, nrnnten<>nclo ì11 funzione soltanto Ja 4-83 • Lo s peci a I<~ se n .i zio autonomo p er m.· tiglierin ve11ne così a cessnrc come sei-vizio a sè stante ed il servizio stesso Yenne esteso e dema111dnto a tutte le Ol'diinnrie squadriglie da ricognizione di Corpo d.' . \1•rnaia, così: come g-iù e r-n prirnitivmnenie in progetto; e cioè in altri termini tutte le squadriglie da ricognizione
-
894-
lL S l,RVJ½IO AI, REO D'AH'I!GLi.EHJ .\
ebbero l'obbligo éli funzioDare anche cl'accot·clo colle batterie d'nrUglieria. Questo nuovo sisternn 11011 l'isC'osse petò il favOl'e dei Comandanti d'artiglieria delle Grandi ·G nità, i quali ritenevnno che gli osservatori, n1001 pi.ù tut.ti esclusivamente ap1Parte1wnti alP Artigliel'ia, non rispollLlessero pe1,fett a:mentc allo sc·opo e
Fig. 170 - A.erovhmo cauch'on bimotore.
<:he, investiti aJJche -di altT'e mansioni; trascurassero i compiti di carattere a1-tigHeresco. A questo woposito infatti U 2 agosto 1917, il Comandante fa 3' A1'.mata segnalò al Oomn11clo Supremo In necessità, per gli aeroplani i.n servizio per artiglicrin, die tu t ti gli osservatol'i che individuassero una batteria a,ntiaerea attiva richieciesser.o immeclintamernte, rimanendo ill vc,)o, un t iro cli neutralizzazione ed anche di smonto qualora l 'a::;solvjmento di altri speciali compiti importanti non vietnsse loro l'osservnzione proltrngata; cosa che non veoiha } empre fatl,t éla tutte le Unità aviatorie. Faceva poi i11 argomento collerete proposte che il Comando Supl'emo approvò incaricando il Co1Uan dante della 3" Armata di voler pl'ovvelle1·c~ -direttamente alla loro uttua%ione, il che fu fatto subito co11a Circolare del 10 agosto nella qua le, considerata · la violen1,a e In prevedibile maggio1·e . clnr ata della lotta nelle prossime operazioin i, si metteva in evi- - 895 -
Jf, SERVIZIO .\Elmo o'AR'.l' [GL IEH TA
.
.
dem.za la necessità che tutta l'azione di controba.tteria fosse, già tì.n dalla. fase di preparazione, impostata su m1.ove ùasi, :pur conservando ad essa principalmente lo scopo della neub'alizzazione; e si affermava, poi ch e le Unità, <l'artiglieria dovevano ·essei·e messe in grado ,cli eseguire tale t iro di controbatteria mante,11endolo c~stantemcnte aggiustato, cioè osservato , per il che {lovev:i110, in via. normale, ricorrere quasi esclusivamente all'osseryazione aerea, e!':sendo l'aeroplano, nella maggior parte dei casi, il solo osser vai'<ll:io redditizio e possibile conti·o le batt<~rie del inemieo, in azione . .Anche la 2° Armata rappresentò al Ooma111do Supremo la necessità, che tutti gli aero1plani potessero essere chiama ti con piena fiducia a dirigere il tiro contro le batterie avversm·ie. Ai suggerimenti dei predetti Comancli cl' Armata, il 28 settembre 1917 si aggiUJnsero rrnelli del Comando generale d' arti glieria che richiamò l' attenzione dell'Ufficio operazioni su tale .p roblema, f acemdo osservare che era assolutamente necessario .che i Co.mandanti dei reparti d'artiglieria potessero, per il tiro, affi.darsi ad ossenatori con essi perfettament e affiatDti : il th(~ non avvenendo, rendeva. spiegabile come il tiro osservato dagli nrroplani incontrasse poco favore e non desse quei risultati. che se ne dovevano ripromettere, e ciò pcrchè gli artigli.eri ritenevano che tale osservazione del ti.ro, fatta da osservn tori 111001 artiglier i non poteva sorti1~e alcun appl·eizabile l'isnltato. Lo stesso Comando gcne1·ale d' artiglieria conclud0v:1 fa cendo con crete proposte' in merito. tencleuti sovratutto a uon sparpagliare tra le squadriglie ·delle ·d i verse 7.0ne i vecchi uffi ciali ·Osservatori, ma a concentrarli illlvece, anche se di gra,clo di capitano, qnasi tutti sulln fronte delJa 2" e 3' Armata , e di non cambiarli mai, per modo che )'osservatore costituisse la vera essenza dell' aviazione per artiglieria , e l'aeroplan ò non fosse <:he il mez1,o a disposizione per esercitarla . Si riconosceva pe1·tant o ehe lltna batteria. di grossi ca libri non p uò assolutamente fare a nrnno dell' neroplano, e ciò pc>rchè senza l' osservazione dnlFaJto si aveva un tiro basato soltanto sul caso, men tre poi, da parte sua, l'aeroplano J1011 avrehh<~ poa tuto fare opera utile se non aveva a sun. disposizione osservatori a-dd estrat i allo s peeiale servizio , c·he si riconosceva di assolnta -
896 -
IL :;EIWIZIO AEREO D' AR'.flG L:E!UA
competen:r.n di uffi.tiaii cFa1-tigiiel'ia, nonchè i mezzi per seg1n alare coìll esatter,zft e sovra tutto con celerità, ·il risultato di ogni colpo lanciuto sul bersaglio. Le indieazioui : cc corto >), cc lungo >>, · cc ginsto >>, doveYano, si diceva oip pot·tnnamente dal Comando generale d'artigJieria, ar.rirnre alJ.'orecc:bJo del dirigente c1e·1 Hro nello stesso momento in cui le corl"isponclenti osservazioni etano rilevate tlaH'o<:ehi o deU"osservatorc dall' aeroplano. E, in vista cli qnestn Hcc:cssit.ì, venne . tla qnel mom1.mto, tl,~to s ,·ilnppo nlle trasmissioni da bordo clegli aeropla'ni ai posti di astolto a tcfrta, pe1· me:,.v.o dell;.i telgtafi.a senza fili; e fm·ono sostitiJit.i r.on es~a tutti gli altri sistemi cU segnalazione (petardi, tazzi, fumate ect .)Le predette osseryazioni i11clussero il Cornar1<lo Snpremo a stabilii'e, eon · Oircolnri del ~O ottobre 1917, ]a ri<:ostitlu:ione in via di espetimento, di. 11110 speciale cc Re1·vir,:io d' aviazio[le 1per a1·tiglieria » presso 1H ~ a e la :~· .i-\.J·mata. Esso ordinava pertù11to: 1) L a costituzione cli ~pedidi squadriglie per il sc1•vizio <l'm·tigfo~ria (:2 sq nncll'iglie pe1· ciascnno dei predetti Comandi d'Armata, e l sq nadl'igli a per <:;iascuno clei Coma udi d' Arwatn da essi dipenr1enti); 2) L'assegnazione ai Comandi d'artigJip1·ia. tl' Armnta <li nn ufficiale cFartiglieria del Corpo aeronautico militare, incari<.:ato cli. e:ootdinare il servir,io d'aYiar,ione pc1· l'artiglieria ,nella rispettive Graride U11Hù,. 'l'i·e gion.i i dopo, l'Ufficio Rervizi AlÙ·onantic:i, c oi spett,wi1 di tlare ese('11zio1ne ai predetti onUni., passò sotto Ja cl.irezionc del c:olo,n n. d' art. pilota l{,iccH1·do :M:oho. al C}Uale venne perciò cle-vol11t0 il non fa cile i:ncnrico. A com:plemento dei deJiberati l])l' OY· vedimenti egli dispose che p1·csso ciascuna tlelle clne Armate ili'tcressate, le sqnadrigHe per il SPrvi:lio d '<1rtigliel'ia venissero r iu11ite sotto rin 1:mic:o Coman.èlo di Grnppo di a.eropJm1i. Le vicende dell'ottobre 19) 7 non impedirono lo svolgimento dcH'esper-imento, ma ne focero anzi C!mergere l'opportnn iti\ e l'importanza, talchè il 2 dicembre suecessivo, il Corn~nao Su premo di.ede ni precletti provvedimenti carattere permnn ente e li estese a tntte ]e altre Armate, precisando i eompiti dc.Ile sqna driglie conw segue : 1) Localizzare le postazioni di batterie n emiche; . 2) Osservare e dirigere. i til'i sngli obi<:tti\·i - nou ,·isti cla terra nè clegU _i
57
897 -
\
IL SERVIZIO AEa EO D' .\R'r IGLIERIA
aerostati, nè rilevat i durante le ordinarie ricognizioni da terra. ma segnalati dagli aeroplani - per far concentrare i tiri stessi :;,pecialmente sulle batterie avversarie determinando così l'inquadnunento del terreno coll'aggiu.stamcnt9 del ti.ro nei punti importanti; 3) Mantenere assidua vigililll¼(l sulle batterie avversarie giù individuate e sulle altre che eventualmente si rivelassero, segmùantlole in volo ecl osservando il tiro di controbattei;ia ; 4) Segnalare in volo e richiedere il tiro s u tutti gli obiettivi che si presentassero improvvisamente (movimenti di t ruppe e cli carreggio,. ammassamenti, ecc.); 5) Nella fase tli prepnrazione della battaglia, gli. aeroplllni. cl.'llrtiglieria dovevano inquadrare tutto il terreno con suceessivi aggiustamenti del tiro; 6) Durante l'azioue dovevano : - segnalare lo s volgersi dei tiri, comunicaÌ1done i risultati; - mantener~ una ass'idua vigilanza, ininterro tta da mattina a sera, sulle bu.tterk nemir.he i11 air,ione, richiedendo in volo ed osservand() il tiro cli controbattel'ia ; .- seg.na·1are infine t utti gli altri importanti obiet1:ivi per poterli fm: neutralizzare c:ou una pronta azione di fuoco . Successive Istruzioni : - mettevano in evi(lenza che l'efficienza del fuoco d'artiglieria clipencleva dalla buona ù:::servazione e che, i1\ relazione alla maggi.ore portata delle armi moderne cd agli obiettivi sempre più lontani e nascosti agli osser vntol'i terrestri. er a a mnentato· il bh,ogno della osservazione aerea, che era l'unica possibile; - precisavano pure che il compito fonclamentllle dell'aeroplano per artiglie1·ia e:rn l.'ossen azionc dei t il:i su obiettivi non vis ti o rilevati nelle prececlent i ricognizioni e segnalati durante il \'Olo, sempre quando pe1·ò tali obietti\'i non fossero visti sia cl.a tena che dagl) aerostati, perchè altl'imenti sarebbe s ta to suµ erftuo servil's i cl.egli aeroplru1i, l'opera· dei <inali cloveva esset e r'isenata solo ai casi in cui Ja loro preseuza era indispensabile, costil11enclo essi llll mezz.o molto delicato, e cli costoso e cli:llicile rifol'!limento; - chiarivano inol tre che l'o:ss<~rvazioue dall\wroplano ,non escludeva .quella da.l drachen, e che anzi occone,·a mantenere un' collégamento. costante fra i dne mezzi;· e che .l'aeroplano, dopo aver rìlevato i va:ri bet sagll. e fatto aggiustnre i ti ri con pl'ecis ione, cloveva comull'icnr e i dati )'<'h1tivi e le 1'otogeafie al dracllen, a mnchè quest'ultimo, c:on uw irg:i_,>r riforimt~nto al terreno, potesse efficace.mente son egllate gli obiettivi segnalati. L'incarico di tale collegamento era devoluto all'ufficiale del Corpo aeronautico addetto ai Comancli di Annata e di. Corp<l cl'Armata; - davano pure norme pe1· il rilevamento dei colpi, per l'aggiustan~ei1to del tiro osservalo clall'aeroplano e <U q1wllo clil'etto :su obìettiYi rilevati in volo;
898 -
IL SERVIZIO AIDREO D' AHT1GLlERIA
- aO'ermavano che il concorso deU.'aeroplano nelle azioni d'm·tiglieria si esi}lica in tutte le specie. di tiro; - spiega.vano come e quando l'artiglieria. doveva richiedere il concorso dell'aeroplano nei tiri : di inquadramento, cli dist1:uzione delle difese avversarie, di sbarramento, di controbaltel'ia; - terminavano col clil'e che <1 un'azione di controbatteria bene orgauiv;,ata e che l'isponda sollecitamente ad ogni chiamata. ili fuoco dalI'ael'oplano, può ~are ottimi risultati J>.
Il sudclescl'itto nuovo Orclinameuto ùeJl'aviazione· per artiglieria rimase -in vigore fino al 17 mar?:o 1918, data in cui il ge.n. Luigi Bongiovanni, antico artJgline, succeduto il 10 mar1;0 al cololim. l\foizo, con ·quali:6.ca di Ooruandante Supremo cl'aerona,utica e con mansioni ,più ampie, diede u111 nuovo Ordinament o all'Aeronautica mobilitata; e, ·p er quanto riguardava, il servizio degli a ero plani per artiglieria, sta biH che il servizio stesso ve11isse disimpegnato dalla squacll'iglie da ricognizione dei Corpi cl' Armata , Je qnali. a tale scopo, doYe,·ano essere formate su tre Se:r.ioni, delle quali. le dne prime su G aeroplani ciuscnna dovevamo disimpegnate il setvizio per J'arti.glieriH, mentre la 3a Sezione su qnatLro aeropJrnni solhrnto doveva servire per la fanteria . 'rali squadriglie, che mn11 mano. dovevnno venii:e trasfon11ate su aeroplani S .I.A. (Sodetà, Ita.lia,w:i. ·Aerop)ani di l\{ilano) 7 B. clmie- vaIJo pertanto aYere nn organico cli J4 appin-eechi, 14 piloti e , 14 osserva tori. Jn couseguenza di tali nuove disposizioni le squacfriglic di ae1·oplani destinate al servizio d'artiglieria fur-01110 16, con una media cli 3 squadrigJie 1per cìascmrn delle Ar-mate esistenti. Nel frattempo, il Oomm1do Superiore di actona,utica avuta notir,ia che il nemico (al q11ale la. nostra a via½ione aveva reso estremmncnte èliffici.le l'uso dei suoi aeroplani tier l'aggiusta.mento déi .propri tfri) faceva ricorso alla fotografi.a, gnale vero eé! essenzinle sistema di ngginstamento éleJ tiro, richiamò su qi.1esto fatto · l'at tenr.ione clei Comamli ·d 'artigfo~ria e a.ei Oo rru;méli a'aeroawuticn, d'Armata; e, pm· riconosccnclo che il sistema adottato dal nemico doveva considerm·si come un ripiego - in .quain to per la S'lla attua:r.ione orcorrevano speciali condizioni éli:fficilme11te renlizr,ahili-: invitò i predetti Comandi' d'aeronauti.r·a él '.Armata n. studiare l'opport11niU1, ili ndottare 1m tale sistema fotografie~ 8peeialrn·e11te snlle fronti inontao1.e ove l'osse1·vaziòn0 __:_ 899 -
HJ l'WRYIZlO A~;REO
J)
1
AR'f1GLIE IU ,I
del tiro da gli aeropL1ni incontrùvn maggiori <.l ifficoltù, in causa. deJle forti distam;e clei nostri campi d'aviar,jone c1alle prime linee, e in causa deHe condir,ioni atmosferiche . J?er ragio11i d' iJJdoJe tecnica i.L nuovo OrdinarQ.euto del servizio d'avia~done pcl' n1tiglie1·ia non potò pe1·ò aYere COlllJpleto svolgimento; m uJte delle sc11wclrig1ie che vi erano state destinate
re . i I
F ig . 171 - Aernphmo Aviatik Snrnl.
ve1mero infatt i s<.:io fte in segnHo n r iconoscinta cleficienr,a. degli apparecchi con i q1.1uli. erano state costituite. ed altre vennero for mate c,on aeropln u i di altro tipo. In conclus ione, ·il giorno della batt aglia cli Vittodo Ven0to, il ,nmncro c1ene squadl'igJie p<~l' nrtiglieria era soll'anto di 8, <~ pl'crisamente esse eran o l<'! : 22". 2(i", 27", 32", 36" e Gl" su t1pparcechi PomUio : 33", su appa1·ec·cJ1i 8.P. (Savoia. -Pomilio) 8, e J21" su"i'lpp.u·cc-ehi. S .A.M.L. (Roei,e tù,·Anonima. Meccaniea Lomhnrda). Per compleh11·e Ja storia cleJJ e Yicc1n de del servizio cVavia-
900 -
MOD!F JCII El ALL ' OHDfNAì\fEN'.J:0
'J!Jl5
zio1ie per a1·tiglieria, devesi Hggi_nngere cbe dopo aver viinto la guei-rn, in e:ouformità. Hlle disposizioni emanate per la. diminu½ione deg1i. effettivi , dal 1° marzo tale servizio venne affidato a sole 6 sq11 aclriglie, ass,,gnate a 4 ,d iversi Gtu1ppi di aeroplani; ch e nclJ'agosto sn ccessiYo, i:n segnito a .n uovo Or.cl.inamento clnto alh1 e1·onanticn , l e sqnatlriglie èl'asia:d.001e per :ntiglietia ve11111p1·0 rim1ite iu 11n u n iro O r-uppo che prese la tle110m i n azion(~ tli « Gruppo cla ricognizione per artiglieri~- )) e fn posto a l coma ndo del nrngg. d.'art. De 8 ailltis; e eh.e, in consegnenzà . di rma s nc(-essiYH ridnzio1n e dell',wiazi one_, 4 delle predette 6 squadriglie Yenn,;ro sciolte·. e le rimn11e11ti 2 vennero assegnate ad aHl'i (hnppi. I.I G1·nppci da 1·ic-ng111ir,ione pei- artiglieria venne q ui ndi poi soppresso. rn) fn più l'icost ituiJo.
mm
§ XII
Modificazi.oni all'ordinamento 19 15 • Aviazio ne èontro aerei Nuova denominazione e nume,·azion e adottata per le squaclr.i g lie di aeropl;rni , Nuovo ordinamento della difesa controae1·ea . Ordina• mento- dell'aeronautica mobilitata ne l 19 17 , N uovi crite ri per la numerazione delle sq1iadr-i g lie . N uovo organico per le s quadd g lie aeropl ani per artiglieria • Costituzione ciel Comando s uperiore del, l'aerona utica mobilitata · Nuov a classificazione dei m ezzi aerei , Massa da caccia e m assa da bombardamento • Stato de ll 'ae 1·onautica rùilitare mobilitata al 4 novembre. 1918 · Costituz ione del Comando generale di ae ronau tica.
-'l'cn 11to eomo cJeJ morne,nto e·tlelle nostre cliflko]tù lh1a,n zh1l'ic, l'OrtliiwmeHtn clflto aJJ',wronautic:a col Dccr·eto-Legge del 7 geun.nio 191:-i rap1n-e~cnt.wa .')nai1to di 1Ueglio era possihiJe cli fare, sovn1t11Ho re1·chè l'onliwnnento stesso era elastico e suscettibile quind i cli emcrnh1 :nie1uti e cli mnpJimuNiti senza bisogno di f.u' ricorso a m1ove Jeggi. :La nos\1·a ae1·00,a11tic:a mobilitata comprendeva la quasi totaJitù, d~·JJn forr, n del QOl'po aerona utko mili ta r e, e pe1.·ò era giù, -
901 -
M0D1J<'ICUID ALL'ORDINAMENTO
1915
stato -studiato un programma più vasto che meglio rispondesse alle esigenze cli guerra. Gli organi aeronautici mobilitati (Uflkio clei servizi aeronaut ici presso il Comando Suprem~, e Comando del battaglione sqùadriglie aviiltori) imizi.arono senza i.Indugio il loro Ja.v oro con la perfetta visione dei grandi vantaggi che il servizio ael·onauHco avrebbe apportato all'andamento generale delle _operàz~oni di guerra, ma 1110n altrettain to convinti dei pregi ·d ell' Aerouantica ai fini clelle operazioni. belliehc, errnno molti Comandanti· di Gra1ndi. Unità e moltissimi , per non dire quasi tutti i Coman~ danti d'Rrtiglieria . .Auzi il Comando. Supremo ebbe la sensa zione che non soltanto 11011. si cornp1·endern l'in)Jport:rnza del -l'Aeronantica nrn che dai più si igmon1Yn110 auclrn le possibiJità. tecniche (lei mezzi aerei e specialmente del materiale aviatorio ecl. il dispendio cli forze occorrenti pe1· irnpiegarH, e che quindi da m1 lato si a.yeva forte consumo dei matel'iali e.: he venivano sottoposti a·d un tonnento superio1·e al normale, e dall'altro, nn grande COJ1sumo di energie 'fi sic-he e morali degli aviatori, non sempre gi11stifieato da tnecessittL cli guerra. Allo scopo pertanto cli eliminare ta li gravi inconwenicuti il Comauclo S11p1·emo a]Jn fine di 11ovembre l91f> stabilì quali' erano i servizi che gli aNopJnnj dovevano compiere e ci_oè offesa, ricogmizione, caccia, osservazione per artigJieri;:i; e classificò q11i.ndi in to111formità a t ali compiti" le sqnadriglie wviatori, precisando cioè {:he : n) sqmtclriglic~ p er l 'on:esa erano ()Uf'l.le formate con ill:!roplnni cli grande
potenza (C,:tproni 300 cav.); b) squadriglie per ricoguir,ione e combu ttime11to quelle fornrnte con aero-
plani Vois in 180 caL e JJ'anuau-100 cav.; e) squatlrigfie ll,t c,i.ccia qnC'lle formate con aeroplani :\'ieuport e AYia tik
da 80 cav.; ' . e) sqnaclriglie per arUglieria qu dle formate con .wroplani ,Cauclron G 3, da 80 {:;.lV.
Cont.mnporane::1mcnte 1 allo scopo di acce,n tuarè .maggibrmente il cl.istac-co trn l'una e l\ lltra èategod.a, diede a ciascuna. uin,1 nnmernzione distìuta cominciando per ognuna cl.al mLmero L Nessuna Yarianl:e fo appoJ·ta.ta aJl.'Orclinmnento delle Se· -
902 -
.M:0I)Jf'ICIIE ALI,'ORDlNAMEN'f'O
1Vl5
sio11i aerostatiche ehe ·giù, si trovavano ingrupp_a te e numerate per specialità (da campagna, da, fortez~i:a, per art'iglierià) e. naturalmente nessuna variante fu ir1t,rodotta, ij1eJl;'Ordfoamento delle aeronavi che già erano anch'esse ,divise in categorie a seconda, della. cubatura o del tipo (P ., J}f.. e 'f!.) ed in ogni categoriu, numerate progressivamente. Anche in paese vennero prese nuove disposizioni. per quanto riguanlava l'ordinamento ,clell'avia:r.ione impi egata -per la difesa contro gli uerei nemici. , J>er ovviare al pericolo sempre
r L Colonn. Carlo Montù
Capit, Vasc. Pietro Foscari
Tfig. l i'2 - Cornm is,:ari per l'or ganizzazione clella difesa antiaerea.
iintombente del bombarclamento dall'alto contro le IPOpolazioni inermi, le Antol'itù. dei diversi centri urbani avevano chiesto ed ottenuto ,èlalìe Antorità mi.libu-i l'istit11ziorne cli un servizio di difesa aerea formato sin con installazioni a terra the con aeroplani. Ma poichè ne era vennto fuori qualche cosa di slegato, nH111cirnte di unitù, cli metodo~e di eoonlinazione, che nel sno comp lesso r ichiecl.eva una somma esubernnte ·a i mezzi aerei e terrestri, n detrimento del servizio cli gnena., il Comando Supremo, presi aeconli.- cof Ministero clellà. Guerra, si assnrise il compito cli provvedere direttamente e con i mezzi a sua clispo-
903 -
:òlODIFJCill~ ALT...'ORDl'.'<A.MJ·:Ì''f·O
J 9:15
..
sizione alJa difesa·con troaerei nella valle del Po, _coneentran(lola neJl'TJfficio senizi aerog,autici sotto la persona.le -dil·eidone del Capo del detto T.Tffici.o, colonn. !fotta (gennaio lJ)lG) , mentl'e il Ministe1·0 deUa Guerra, clal ca11to suo, affidò alfa Dire:wnc generale di aeronautica r'incarico di orga.nizzare con più esnt.ti criteri Ja, difesH 1.m ti.aerea delle altre regioni del tenitoJ'io .n azionale, ser·vendosi deJJ'opera dei Oomamcli territoriali; e per la parte teeni'<.:a, del Comando di aetomrntiea (a Yiatori). All'uopo il gen. l\far·ieni, s11ececluto al fi'Ioris nel gennaio 1!116, inc_:n·icò U ten . col. lVIontù cd il caiJit. di fregata Piero Fosc.à1'i di compiere nn giro d.'ispeiione per tutta l'Italia media, inforiore e-cl ins1ilare allo scopo cli rilevare il fabbisogno dei vm·i centri abit ati e sedi di iindust l'ie di guerra, e quin<.H coi'lcretnre u11 programma distributivo dei mezzi. contraerei disponibili. Ne1 marzo Hn (; il Ooma•1ido Su.premo voJJe clare migJim.·c assestilmento tllllche a]Je. Rc1.io11i nerostatiche rhe essendo t nttc~ ,111to 11ome, sfnggivano aJJa sor·veg]ia,nzn. te<'nica d.i llll ente .c he coni·dinasse l'impiego dei paJloni; e nll' nopo creò presso l'Uflkio servizi aeronaut id il.ne cc Rer·yizi ::ierostatid », uno per ]e Swlioni app:u-tenenti a) 00l'po aeronautico militare l'a) tro pe.l' qnelle dipe11Cle;nti rlnll' Arma cl'al'tiglieria, rispettivamente sotto la ·clireziol])e del te11. eol. Pcrr,wi del gen io. e cle1 magg. d'art. Dal<lnssnre, i qnaJi pei' ]'impiego degli a<frostati. diveuneto i (·onsn1enti teeniC'i deg-li Alti Comandi da cui diflenclevano. E s~i do,eva,no inolt1·e c·nrar<~ il rencliln e11to clell.c Sezioni, manler1ePe i rapporti cli nffh1t::nnento fra le Sezioni stesse e le U nità alle quaJi. etnno nsseg1nate, e sorvegJiare che 1'nzione cli tnttc si s ,·olgesse con unieitù, cli rne1·odo. Il sistema aclottnto nel nowrnbre 1!113 pe1· l' ingrnppmrwnto degli ae1·op'la1ii e~ per Ju nnm erazione delle sqnacltigJie, aveva nella. _pratica dimostrato qnnkhe· inconve11-ie,nte spede~ i11 ri1prnrdo cl.ci riJornirnenti. e tl e1Je registrn1.ioni a111agrafìr.he , stol'i.<·hc':\ e s lntistiche, snc:ceclenclo spesso <.:he nei 1·npporti e 1Je]]e r ichieste <~1:a omessn Ja p1:ec:isa,::ione clella, r.a1'egol'ia alfa quale Ic~ squadriglie appartenev:-rno . E pertanto il Comando Supremo con sun Circolare dell'S · aprile 19JG, ordinò ehe a <.l a tal'e ·clal Fi dello stesso mese le sqnadrigJie aviatori :
e
904 -
:'-l00IF'1Cl l0 àLl/ OI~OJNA:!l l EN'l'O
19 15
cessi11,,;cr o di essere 111m1èr:ue l'('r Spet"ialitit cli sen·izio. ed axsu111c:ssc1·0 im·ec-e una num(•t·uzlone progres::;i vn unica ; pPnl t'><><e ro l<' loro spec:i't1li <l<•nomi nazioni basale s ul g<'U<'re d i ,;1•n-izio da esse vrcslnto e _prendessero l'mlica denomin,1zio11c di « Squad,·igiiu aeroplani ll; che i Gruppl •lì squacl1·i~lie JWt•uùessero tutti rnuica clen omiUa1.io11e cli « Gruppo tli t1cropla ui ", co11 una unica numerazione progressiva.
-
-
- I u con egnem~a il (hnppo sqnadi-ig)ie ('ap1·oni Llh·emw « IV G-rnppo di nerophllli )) N I il Cìl'llppo sq nadriglie p er artiglic>ria divenlò « V n1·npro <li ne1·011'1n1Ji >)- Le s<pt:1Llrig1i e tli i<lrnvoIa11 ti i n senizio pe1· 1: E ~e1·c-i!o. fonuatc o da forma r L p1·e ndev:rno fa tl cJJominn;,;ic,nc• µ;p11ctit-n di «, quachi glie icl1·oyolnnti >), con 1n1men1 ;.r,fone n pn1-t.P. Con qnesto :,;j~t(, 111;1 si wn i rnno n sopp1·imere le c-nteg·ol'ie cli scrvi:1.io; ma so lo appate1n te111eJJte perc:hè, neJlo stn bilfrc la imrn t('l'fl½iOJ1e. si :--(' gnì il cri fo1·i o di aia;Reg-na 1•c unn . Prie più o rne110 ampia cli 11nmel"i per o:r111ma d<']]c eateg·oric. e p1·PC'Ì5-a m<'11te : i 1111111eri <1:1 I ,1 ~O ,·l·nnero <kxtin,, ri l>Pr le x«111adrigli c <la offe><;l; i m1111 pri d:1 :.!I " IO J•l' t' le sqn:idri~li•' Ila ril-ogniir.i<me e <·omhacri nu•n lo; i n11 11w 1·i d:1 ll ,, (ill pc•r le l'<'illatll'igli«• Jtl't' al'lig;ll,, ,·i,1 ; i nnnu,ri d,11 rn in :1 rn111i per le' isqundriirlh• da 1·:1 C'C'ia : i 11111t1l•ri e,mh1•n111ti pt'r ogni 1·:11 \'l?Ol"i:1 do,·e,a m1 riul;lll<'l"l' n101 i :1 di;;1msil,io11c <ld l,, x<J11>icl1·ii:rli e d l' ll a ,i t:p,;;;a 1·aLC'gori:1 d1e f1>;;><1'1·0 ,;1a t,• poi ,:-o,;tih1ite in ;;1,~1tito .
-
-
-
Alfa fiJw cl ell o f':t('!ZSO lll.<' SC cl i nprilr ID1G \'l' llll e apportat:1 uua nuova modifitazione. l ',11·,·p a] <10111nll(lo Rnp1·rm o d1 e il V (h11ppo cli ae l'()p ];ini (per· nl'1ig-li r1·ia ) c·o,;ì c·o11H er-a c·m11posto c-011 7 :,;qua dri glie 1rn11 poteR8P più fon?:i<n1c1i-e r·Pgolarrnc utc ecl oc·co1·1·cs,;e q_nin!li rl'rnlt'i-Jo più kg·g-e1·0. 0 1·<lirnì pe1·ta11to clw a d,ltai-e clnJ l 111:1g-g-io ei-,")-:o YeniRse sei1sso in :~ (; rnppi distinti c-oi numeri Y . , . r e ·v n. ' Nello sleRs<> temp<1, pei- 1·ag-i.011i ternfr ll <'. e d ' i111pieg-c 1. miRC' tnli :-{ (;1-nppi sorto In <lipe11de11z;1 di nn ('omwn<lo <li ,1Yi :1:1.im1 e JH' 1· ;11-tiµ;JiNia , ,q1pokih1meJ1 tc c·ostirllilo, con d1e Bi vc1rne n tipri~linai·e in<lin•tlarnenh' Ja c-;1\-t•g-od,1 dr ll e sqna,lrig-li c ae1·oplani pC"r· a1·1ig-li<>rin: c-ome e1',t del J'C'klO nel cles i<l.cri.o <l el Oornnnclo g<'11 ei-a l(' d'm·1ig-Jie1·i:1 . il qm1fo 11 011 YOJe,n che, pc1· quanto rignarcl,1,·n l'im piego di tali Sf1uacl1·igli e 0
0
1
-
!)()ij
M001VfCH0 ALr}ORDJNAMEN'l'O
1915
sorgessero eq uivoci circa l.l loro eselusint dipenàem,;a da esso. l,a costitu zione del Comando di aviazione per artigliel'itt, l' auruento Yel'ificatosi 11cl 11mnero delle comu:r.ii squadriglie, il loro <H. l ocamento s u di 1m:1 7.0llèl estesissima, ed il fatto che 11e1° ]' impiego esse clipenclev,1'110 cl.-1i Corunncli deJLe Graniti unità, alle qnali era no a~scgnate. avernno me so il Comando del Batt aglione sq1uldriglie aviatol'i nellla eondi:àone di uon potel'e assol utam ent e p ilÌ :1ss0Iver1' il sno cornpito eh<' era quello di sovrintendere aJl'i::-tl·uzione <' all'impiego di tutte le squa<ll'ig-J ie ll!Oùilitnte : i n altl'i icrrn.i11i le ptellette n111se nvey:111 0 l'Cso il Comnmlo d e l hattag-lione un ing1·am1ggin inutile e talrn lta an('he ingombl',rn te . ta nto d1e il <'oma1Hlo S11p1·e111o . <l'atcordo <· 0 11 la JJ ii-ezi o11 1e /.','1:'ll el'ale d' ,1c•1·0J111ntil-n. in dat n 1'5 <liC'('lllbre HllG sta bilì ell e il ( 1 om:1 1Hlo tli tale ba t lag-lione c·essa:::~c di fu ution are . Le su<' mam,jonL p r1· qu,rnto l'i:.nv-11·clvrn il per soll nle HlOhiJi tn.lo; Yenn er·o nffid,1tc~ ,1Jl'l ' fli<- io Reni7,i nn011c1111'ici. e p er i l resto nl ('ouu111rlc> d ';:('1cm,111t)!'a (.1d:1to1·i) 11 rl'ori no. dH· ,tll'uopo istituì: nel suo se'fl<> 11n cc l'ffi f'io ::,;qtnHhig- lie )). Nc• I fr ntlc'lll]lO il ( '011w nel o ~npremn <' la l>i1·c'zi.0iue genera] e d 'r?e1·011 .11ìtÌ< .1 nYr,·:i ne' ,1 ,·,no <·nm po di 1·on sta tart' t he il scr- . ,·izio ·rle ll ,1 <ffrsn ,Whn 1·imgnniz;1ato 1rel gernHrio t!llfi 11011 a,·ern chi·i·n q11ei ,.-,: 11 tn~~i c·l• e st• nP spp 1·:1,·ano e qui11di il C'om.arnlo ~ 11p1·p1110 1·itP11ne c•pportu110 cl.i ;1Yota1·<' n sè I ntto l' inl<'J'o ~·erT izio cli <lifesn He1·1•,1 sia 111 zoina cli g11 rt11a eh.e in zornL l<'tdtm·i:i I<>, L'~ l'lnsion fat1 ..i fH'l' Ja Piazza nuni tlinrn di Y en ezia tl.ip<> ndrnte d,1lla R. :\tal'i11n: i] c·oorclinmnen io cli t11 tto qneslo inteL·o ser,·i'l.io v e 111 ll' nJlicln t o nl c·oT01111. Motln , Capo dell'U ffi('io ~!' l'dzi ;1e1·011amid. L '()pf1i w1 mP11to clc 1J'ae1·0.n autica molliJitata l'irn nse poi i:nrnriato Oro al ~~ m:nzo l!H7 a,ono:::tant e l ' amn ento delle l 'nihì, di. ad,1zic 11P. clei <: n1ppi ili neroplaui e delle lse½ioni aetoslatitl1e. g-Ji 11111Ht•nti e le snsrit11zio11i verificatesi 111èUe neron a vi. A l<·nui <:1·nppi di ae1·c,plaui erano però ne l fra tl<'mpo <l i,·enta t i pletol'i<'i, e lo stesso r flkio seni7,i a e1·ona11 tid era Y<-'· Hnto H hon11•Ri c·o11 1111 ;;op1·aC'earic·<> cli ma nsio11 i non i1wrfettHmentp cli ~na speti,u17,v, Le l:nità cli in-iazione addette alle ..A.rnrnl e ernno molto num el·o~ ma non ayevano chi ne coordinasse l' a;,;ionc : le Rc;,;ioni nernst;-1tidrn (']1e erm1 0 tu tte a ntoinotlle 0
-
~)OG -
:.\IODH'IC00 .\ LL'OitDI)l.\1',fEKTO
1915
si t1·0\·ayano in analoghe tomli'l:ioni: ed i (·,rn tieri aeronnutici, aumentati anch'essi cli numero e cli importanza, funziqn,ffano senza un m1ico criterio Ol'g-a11izzativo. P ertanto il Oorua udo Surpl'emo pro,Yide anzitutto a sbarazzare l 'Ufficio servb;i aeronautici <lai so,·1·acearid1i, e dispose poi che a datare dal 10 aprile 191T i mezzi aeronautici presso l 'Eser cito mobilitato rkevesse1:o 1m altro ordinamento più rispondente al1e esig-<>nze di g~1er ra . L '17:0kio sen·izi aeronautici, che in <pie] telllpo_era r etto dal gcn. Ancl1•ea :Maggiol'otti., provtid<> qni11di : l) all;1 ('0Stil1lz;io1w, pressi, ogn i Armala. cli nu Comnnclo d 'aeronn ulic:1 cr·. \rm::ita ,1.lhl direrra dipenclc1v.a del Comandanre deU'Armata; 21 a lln c·osllt 111/.iOlH:' , presso il C<>M udo S npremo, di 1111 Rug~r11ppauic•nlo 1]l sqnaclrìglie ·da bombardamento da cni dovevano dipendere direttr,mente i <.., ruppi lli squ:1cl riglie cla orresa messe tt clisvosi:doue del Coman clo Sll]Jl'l'IUO;
;J) ali,, :<opprc'ssioue del Comanclo d 'aviazione 1>e1· artiglieria (che clopo
l'i>, (l~H?.ione dei <.:u mawll cl' a01·on::iu1·ic·;1 cl'A1:mam ;t1·eva perduto la sna ra;.:iou cl't•sscre); 4) a lln (·osli ln zion e di un c·oruaJ1do ciel (::tnlieri aeronautici (presso lTf. :fil'io 1-erl'i;r.i :-wronauti<-1). per <·oordinnre il ~<'l'l'izio delle ncrou:11•i a d i1-po;:i;r.iouc (le! Comando Snpremo; ;,) a 1la 1·0,;li I111/.ion e <li Gruppi e.li Rezioll i nerost alicllc, ed a l passag-gio alln cliJJPlltleuza ckl Corpo ;wron,rntìco mililar<· ùelle Rez;ioni a erostatidl,' ~ lt e clipentlC'rnuo. cla l Cu111a11clo geuernle d' ;1rtigli0riu; mo<lificauclo pure i l si:<tem,1 di 1111111t·raz;Jnne e ili · clenomiuaz.ione d el le Se1/.'ioui s ic:-:se (i n11u1el'i da 1 ;1 24. 1·e1mero destiuati alle SC¼iow aerost11tic'he 11utocamp:111 . giil ~<\Zionl a e ro;;1alich e da C'a 111 11::1gna ; e fJ1H'lli cln l 25 in ::irnu1i ali<' Sezioni aerostatiche cla fortc;,za ) : li) alla s0vprc:;sio1w dei flu e Sel'l'i1/.i acrosratiei istituiti nel marzo 1916.
XeJlo stesso tempo l'Cfiltio scnizi nct·oJ1autici Yenne iirrnstito <lell e funzioni <li Conurnclo di ae1·onautica per tutte le Unità. aeronautiche mobilitate assegnate al Comando Rop1·<>mo. 0osic:thè nJ 1° nrnggio HJJ7 h-1Pronantica moùili.tnta Cl'a Ol'· din;ita come segné : l'lli c:i0 s:er,1·izi :1(•1·ona 111i<·i c·on fu mlio11i (li <'om:111do cl':11•ro11;1111ic·;1 del · Comando Supremo; .;_ Co mandi d'ne1·orni11tic,1 cl'A1:mnta; - Hag-g-rnr,p111ueuto cli $(Jtutclxiglit• ùn lJombHrùmneuto; - Comandi cli Gruppo di ,l<'roplnni: ·-
-
907
?.lOlllFlCI Il·! .\LL 'OROI~AM IO:NTO
-
-
1!)15
l'ow:uu li d i sq11u,lrigl h • tl i :wroplnui ,.. di id ro1·ol a 11ti; <'oma11do Ùt'i 1·:111tieri a t•r o1ra 11ti<.: i; l\mi:111111 di :wrom1 Yi; Com and i tli. Grnppo di. St'zi on i Ut'ro,-;tntlelll'; Cmn:.i11ùi di St•zitmi è1Prost.atieh1•.
.Nt>l settl•mbre 1:a1t·e<Jss h ·o (11ll7) il ( 'ouutn1d u H11p1·en 1.o, t e1111 t o pi·est>n l<' <.:ht> r1·H I1 <> g-imiti al fron te ae rnplnni cli 111110d tipi. c·he il servizio ili l'ic·og-nizio11p Ye11irn <"nrnpinro c:on nitri c-vi re1·i. e che pe'l'1a nto la n11rn erazio11r ndottab·, pei· ] e scprnchiglir cli He 1·0 -
l•'i;.:-. J7;J - .\, rn11L11 11 0
/)IJHll ti,\
,·a<·r·i:1.
11<'ll'apl'ile l! llG più 1tnll ·<·01·dsvondeYr1 a llo stat o cle ll e co ·e, <l ispw,c• c-he 1·p11 i :::!-c>rn i1Hlit-at <> !'Oi u 11 111C'1·i:
1ph11ni
-
-
-
11:t 1 11 ~O Il' sqnadri~lici di hipl:mi t :aJ>roni: da '.rt :1 40 qmll:• di S.J'. :J ( )o;:11·oia- l 'un:ilìc•l: dn 4J II liO q 111·1lc• d i /":.I..\ . ( )o;,wil'til Jt.d i.1 1i:1 .\:H'1·u1 i:11 tic·n i : d :t Ci i a (;9 q11, l.11• di S.P.-1 (S:tYoi:1-l'umiliu) ; eia 70 a s.-, qth Ile di Xi (~ÌI uporl·J; da Kfi a J.OU q tlt'Jll' lli S.Y.A. (:-;:1Yoi11 -Vl'r (l11:i;:,,;io-i\n,-;: tldto'1 ,. ti : 1- .1.' .,\.IJ ( S odél(' .\ lh)IIÌIIH' ]JOll r l.',\ 1· iati1111 l t- S(':< cK•rin~,') ; ,l:1 10111 1il0 qH<lllc' ili S.A.~f.L. ( :-<u<·Ì\1'il .\11nnim11 ~J ((·(',: IIÌ<'H 1.11111· !la r da) ; dn 1::1 a 1:;o qu, lle d i P .e (Pom ilio tipo <.:); -
!)I)~ -
:'> IOULFl C II F. ALL ' ORU1N .\M ENI0
-
lla 1.-,J a mo q nell<' d i KI..\ . 7D: 1l:1 1Gl a 170 quelle cli S.l.A. !l R; ila l il a 180 qu elle tli P. :300 (1'0111ilio
-
eia
-
::.oo
H\15
<·:11·.1 :
181 a JOO (J11dle 111 {):,proni tripln ni .
I•~ poic-hè g iù i n p1·ete<l<1 11za I<' sqnatl1·iµ:lic impi11 gate per la difesa ·aere11 reni to1·ia l<' H,·cynno l'icentto la 1nnne1·azio11e dn
101 i11 av:rnti , 11 e clerin).111 n e<:e~,..;it.ù che tali. sq11 nchigli <', se giù, 11011 lo erano , Ycniss<'1'0 eostitnHP lntte s 11 k. ~LiI.L. Inta,u to . menl t e d,1 11 11 fato le e igeJJze <"ii gnenn aYcYnuo r eso 11ceessai·io m·ganizz:11·c e-on n lt1·i erite1·i il setYizio d i ri<-og.1ni1.i.011p nerc!H, 1lnnclo nwg/.dOt !' sv iluppo nlln i-ic:og111i½inne str,1 tegic·a . d'aH1·i1 pnrte i ('0111:rndi 1Ln·tig1iel'in in sistcYm10 semp1·e più percbè Y<'niss(' 1·ipl'i~li11nto il :..;erdzi<i ~pe<:iaJe d'adazione pet :11·lig-lie1·i:1. Ed il <'om:llu1o :-;11 p1·emo p1·c·:..;e nl 1·ig11:1 rcl o i segnrnti 1n·ov\'Nl'i111enti 1·lw doYenrno HJl(la1·e i11 dµ:01· e dal :W oitob1·e J.!117 : 1 I ( ·o;:titur.i.u11• tli un :-;l•n ·i r.io d'avi:1r.i o111• per m·t i;.!lh•ria i11 ,·iu di esv1•rir imcntn. 1•n•,;:-;o l e, Ar111;1Le 2• e ::", d,t e fl',•tt 11ar:,;i co11 :squ11llrig-lie for· 111at1• :,;u fl a1•ropla11i , fl piloti e ·1s os,,wn·a t nri ; :!I F rn·rnar.i,rn1• di ,;q11a dr i~lil· da l'i(·Ol!'J1ir.in1w :su 1:! ,11 ropla11i. 1:! piloti (' I:! o"'"' nat o ri per il ,;1•n·ir.io g e 11C'rah• d".\nnata ; ::l) àssegna?,ione :H Conrnllcli d '.\rurnln e cli Corpo tl'Anu,1ta. (li un t1Cli C' iale dd Cot·po aeronnutico militare ma. provl:ui cntc claU'Armn crm:lil!'lh' ri a. p C'r ç:oor dinat(.' l'im11il'go (lri ml-'zzi t1('1·r·i prcs:-o i Ur andi Co· ma11cli ai <1uali tali nwzzi at•rei er:1110 a:-:.-;1g11at i.
Le penose ,·kell<l<' cli 1ine ortob1·e J !)J 7 110n i11tl 11 i1·ono s 11 lf 01·cli1111mento dPll'AC'1·onnntie11 11iilitare, tl1< nrn~i. Yei·so la fin e di qupJl'a11 no iJ <'oma n<l o ~up1·clll o decise di c-nsti tufre nn nu<n-o G-1·nppo di af'1·oph111i s11 ('npro.ni XOO ca Y.. cl,1 i11YiH1'si ill Fr:1rn·i,1 f1 dispo:-:ir.ion e <l elrEse i·<·ito frnnr-t>se. n etto On1ppo, il XV fl I , fotrn.ntn di :{ R<J unclrjg-Ji c (l'\ rn e 1-b") al tom,rncl.o clel c-apit. cli c,n·a lJeria piJ otn R ena to dc Riso . 1>artì lX'J· la I•' ranC'ia nd primi gionli di gennaio l!)J:-; e• d 1'i maxe per tutta la dnrllla dell,L g11 en a pres ta ndo servi.:do presso il Gr11ppo di A.rmale l'ra,n e0~i cl ell' ei:,t. · .\ Il a fi1w dPll'anno 1!)17 aJ1th e J'aYiazi<me 1wr la clifC':-:a ae1·ea avern ri ceTnto RnYie otgnnizzazion'i. rcr fJ.lliN1to si 1·ifcrirn alla difesn ·cl<'Jle ti.tti\, e locn lihì iu 1.011a di g11e1·n1 prov,erlcn1 il Co 1
90!J
~\lODIFICIJI,J :\T.l!ORDINAitrnNTO
J 9J 5
nuuido Supremo, mentre Jn difesa ne1·ea territoriale dipendeva dal Comrnj ssn.r iato g-<rnel'afo per l 'neronauticn, isti tuito n el precetlente mese cli novembr e I!l17. TH) e difesa terri to1·in le era orga111izzata . u 3 G1·u1ppi : -
nr upp o sctt1·11I ri on ali• cou1a1Hhlto tl . J ma~/.!- l~rc·olt· T•J1·,·,1lt• ; . Gruppo <'t>ntrn lt• 1·ou1:u1d11to dnl urng J . l~tlon· 1>t- Caroti!<; Gruppo 1mricllo11ale comanclalo dal nrngg. F.l,(illarùn n,ml,(io,·anni;
e ta li ti-e 0 1·nppi lli s poneva 110 di:, sciu a<hi gJi e e e.li 12 Sezioni di ae1·oplani. AU'ap,·irsi del l'nuno HnS ln ,n ostra Mroù,:n1tica, rimessa in piena <'·IHcienza ed anC'l1 e anmcntnta di fon.a, a veva già, stabi Ii! o m1,1 mer,wigliosa tra cl izionc di co1·nggio e e.li spirito combatti. yo: semb1·ò pe1·tanto µ;innto il mom.e11to cli. chnJc proYa fangibile dclh1 g-ratlHl e consiclernzio1,e 11el1a qnale essa era . indislintnmeu(e tcnntn e.la tntti gli aJti C'onrn11cli. E pokhc1 in questo · pen. iero con,·<'D11e 1·0 cl'ac<:0tdo il Coma11clo R11premo e il Com111~i:.sa l'ia to g-enei-a le p er- l ' Ae1·011H n ti<:a, ve1rn e tlc<·iso, neJJ ' in·· teJ1to pure cli mettere i ('omnincli <l'neron,rnlicn d ' Annata alla clipenclem,.1 di 1111 c>11te sup<:'l'iore c-hc ne coordinas8e l'azion e sia clisdplina 1·men te ('he tern icmnente (deliuel'Hzionc <lel 10 111èll'ZO JJII~) e.li <l,1re ali' Ae1·011n11tica militm'e 1H carattedstica, non più cli sempli<:e !:'iel'Yizio, ma nlmeno agli effetti del comando, di vc1·0 C'orpo c·ombntl<'nte. Venne iper<·iò aholito l 'U fficio servizi ae1·011.t uti<·i e fu ('rn;:tituito in sua ,·eee il OomailldO superiore di ae1·onautkn n1.obi lit11ta, n 1·eg-g-erP il ciunle, come giù, fu detto, ,enne c-hiamnto il g-en . Luigi R o11g-iovann i. Il C'<np:1 nel o s 11 pcr icwe ,h1eronnutica e1·a alln cl i retta clipendc•1nzn de l ('npo di Rtato ?vfoggiore genenlle dell'Esercito ed :nC'Ya le seµ:11enti mn nsioni : //) (Se n·ilan• J' a l(o Coma111fo su tu tti i lll<'ZZi U tTl'Ì mobill ta ti; b) pnn·,·1•d,•n· .iU'indirizzo trrnico; (]are le ilin·ttiYe d'imPi!•go dei m,·zzi aern1111 in-id mnùil itati; nssegnart> cnrlche UC'rona utich('; e) coonli nm:f' la !lif<osa nerea n<'lla zo11il d el Coultlndo .S11pr,•mo; rl) so11t·11 i11t,, ncl,-rc- ul servi?.iO fotografico aer eo e• ul se1·\·i~io aer ologico; <') rappr1·sent.1re il Comando Supreruo nelle tratl11tin• col Commissariato crm r onautica u Roma, circa i progr:ammi cli. costitu?.ione dì nuove l · 11 i ( ì1. 1·ifo 1·11 i OH·nti d i mn tt>rinll', r C'cl utnrn<•ut.o ed nJ'fl 11L'nza cl!'! per -
;.;onalC' alle Unità mobilitate.
-
910 -
MODIFICBID ALL'ORDINA):ll!lNTO
1915
No:n a.ppena insediato, il Corn n,nù::mte superiore di aeronautica., in p r evisione L1ella possibiJit ù. che gtandi opera½ioui milit a r i dovessero svolgersj a hreYe scademm , concretò 1m n.11 0Yo program ma aercnrnutico da 1·efl Jizzarsi gra<lntamcnte, e ~fabilì poi una classi:fiea1.ione <lei senizi. n,·ii1tor1 meclin ut e Ja c-ostituzione di: l) Squadr iglie da caccia for mu.te con aeror,la11i clPi tipi SPAD, Balilla (nu ovo tipo .Ansal do), Nieuport 2, 11,,nriot, Pomilio Y; t ali :s11L1:Hlxiglic
dovevano avere 18 piloti e 18 apparecchi ciascu1m; 2) Squadriglie dì Corpo d 'Armata, ogu nna su 3 Sezion i. Le prime cluc s u 5 apparecchi ciascuna erano d(>St.i nute al servizio per m·tiglieria, e la
terza sn 4 apparecch i al servizio · per la f anter ia. Ogni squa driglia doveva esser e f ormata con appar ecchi S.I.A. 7B; e avere J4 a1)parecch i, 14 piloti e 14 osservatori; 3) Squadriglie da r icognizio,n e d' Armate, ognum1 su 3 Sezioni di 4 a ppili;ccchi ciascuna, con un totale cioè éLi. 12 uppa r ecchi., 12 piloti e J.2 o;;servat ori. Ogni squadriglia doveva esser e formata cou appal'ccchi Pomilio dei · tipi' E ed F; 4) Squadriglie da ricog nizione s trategica su 3 Sezioni cli G apparecchi ciascuna, di tipo S.V.A. monoposto, con un totale cioè di 18 !lPP·m·cchi e 18 piloti; ' 5) Squadriglie di bombar damento di tre ,specie : a) eon aeroplani Caproni, -biplaui da GOO cav .· formate s u 2 Sezioni d i 4 apparecchi ciascuna; ogni squadriglia dove,·a t1vcrc in totale 8 mitrflglieri ; li) c.:on appm·eecll.i CavroJJi td]Jl.ani da ()00 cav., su 2 S(•7,ioni cU 4 appm·ecchi ctascu:oa; ogni ;,quadriglia. dov eva aY1•re iJl totillc 8 avparecchi, 16 piloti, 8 osservatori e S mitraglier i ; o) co11 monomotori da ·bomb:rrclu meu \ o S.T.A. H 13, da 700 caY. s u 4 Sezioni cli 6 appl.irP<:chi ; ogl.l i :,quadriglia clov('va a ,·er e i n totale 24- avrmrrcchi, 24 p iloti, 24 os:sei:vutori e 21 mi tragl i, r L
L'orrliJJamen to delle a <>1·0J1ilYi e 11n ello delle Se½ioni ner ostatiche rima·nern :iJJLvariato . · .AJlorc h.è vennero eosti.t niti i (Jorn11m1i (l'aeron a ntica d'A.rmata, non ven ne presa alcu na dete1·1J1i!llazione in 1·iguarùo ul complesso cl i squadriglie <li aeropla ni, aer01rn Yi <~ Sezioni aerostatiche ehe fun zionavano n dfrctLa èlisposi.r.iorn~· del Oomall(lo Supremo; t11tte qneste ·G11i t ù 01·a110 riw,iste alla clipendeirna del l'allor a esistoote Ufficio dei servizi a eronautici. Jl Oornan-aante superiore d ' aeron u11ticn ritenne ·pe1·ò d1c anc-he le forze a.erec clel Coman do S npremo {lovessci-o ei-sere poste alla dipenclem;a cli 1111 -
911 -
MODJF ICUEJ ALL'OI\OINAM.EM'O
J.9J5
proprio Comnrnlante cl'aeronautica, i,nvestito clc lfo stesse prerogative <:oncesse ai Comandi d'aeronc111tica deHe Armnte : e con conforme cleJibernzione costituì 1111 ('ornando cl'i1erona ntiea del Comando Supremo (denorninazioue d1e venne sostit11i1·a poi ton qneJJa cli Corna,n('lo cFae1·01rnt1tka a disposizione), L)l'eds,tnclo <~he le ragioni di ta 1~ proyveclime11_to erano essenzL,lm ente: 1) Lu n ecessiUt di alleggerir<~ il CoLUamlo Sul)<·1·ior e cl'aerona11tica ddlc nulll<'.nise e co.Ulplessè occupazioni di ddtaglìo rda'tiY,' all'im[)it•go degli aerel a dir<·tta disposizione clel _Comando Supr<'mo; 2) La pr eveduta assegnazione cli nuovi 1111.~z7.; a er<'i al Comando Suprc•rno (;;q uacll: iglie da hornbnrdamE•1Jto: Ca pr oni ()00 l' Cnl)roni !JOO; S.V.A. J.Uonomotori; e squach·iglic da caccia); il) L'opport nni b\ elle tntto quauLo riguarclava l 'urgaui,,zazioue. in 7.0na cli guerra dei mez:t.i aerei a cl isposi.zioue tic! Comando Supremo, avvenisse sotto il controllo e llt respummbil itù cli 1n1·11nic:a mPnte din'ttiva che potesse cledlcar:e ad essr, ogni sna a ttività ,.:emm cs::;ere distratta da. ,1.ltrc <!lln'; i11 gui,;a che tale otg:in ir,wzio11 0 COJ.T ispo.n(], ::;,,:c' a lle esigt•1Ù1e del lllÒmcnto.
Il 1wovvedirneJJto entrò h1 vigm:e l'S aprile rn1s, e la sede del n uoyo Comando vem1e stnbilita a. Padova. Il giorno U di q nello stesso mese, onde assiem·are al serYizio 11v.ia to1·io gli occ:on·enii nflkinJi e mi Mari di ti-npp:1 colJ.anclatori. clegh appt1l'er:chi. il Oonunissal'io generale .pe1.·· l'aeroaiantic:n dispose the " tPHPtir(~ dal 1° maggio si iwolgessei-o ·p resso l'Jstitnto Centrale aeromrnt.ico· appositi COl'Si, <lella clnrata di dtw mesi, per la formazione dei persouali predetti . Durante Ja batfag.lia del PiaYe. una pnl'te tfoffavinzionc da C"il('f:Ì.a in via <H espel'irne11to ,·e1iue l'innita in 111na massa cla cacein <'he ri.mase i.,n fnnzione fino ul termine ·di qocJla vittol'iosa nostra nzione. In qll(~)'Ja cfreost.anza anche )e Sezioni Herostatiche s nbi:eo,no Yarianti nel Jorn ordinamento e dnrante la battaglia vp1rnero nssegnnte .Rezioni a~rostatiche aJÌche ni Com.audi cli. Divisioue per l 'osservazitlJle del Imo fronte, ai' Col'pi cl' Armnta ])(~!' )'oss<~rvazione genet·nfo ecl ai Comandi (Fartiglieria cli-visionnJe per il loro specinle servizio. Ogni Divisione a veva n sua clisposizi.01te un p111lo!J1e per l'os. se1·vnzio!lle vidna: gli a1tr·i pn:Uoui asseg1rnti aJJ.c Armate ed ai C01·pi. d' Armntn crnno allibi.ti ai sei-vizi gene1·ali: tutt i i pnnoni dovevano però, sempre che fosse necessario, [)restare se1·vizio per -
912 -
OHDl'.'<AMITIN'fO OJ])LT/AEHONA'O'l'ICA NfilL NOVE~lflRE
1918
l':H'tigliel"ia e per tale ultimo servi¼io eramo state predisposte rapide segna lazioni ottiche che, senza perdite -di tempo, permettevano temy)estiv i co111centramenti di fnoco e tiri di sbar1:ameuto. LH fnvorevole s ituazini1e nella quale era venuto a trovarsi il nos;tro Ese1·dto dopo le vittoriose a1.ioni del giugno sul Piave, si prestava allo svolgimen to di nuovi piani di operazione; mecessitava pe1·ò di i.utensi6c::we l 'ossctvazione aerea per t ener dietro alle mosse del nernic·o . A ciò Yeune provveduto dnnclo maggiore <dfkienza alle sqnachiglie' cla ricognb,ione e formandole eon aeroplani Pomilio e Savoin-Pomilio, ccm un organico di 12 appa,recchi, J 4 1p iloti e 14 osservatori. Tali s(J uaclriglie dovevano venire distribuite fra le Armate in 1·agim1e di 4 squaclrigli.e per ogni Armata, raggruppate in 2 Gruppi cli aeroplani, forma ti ciascnno da :! scprn clri.glie. La 6'; Armata doveva però nvere 3 sole squadriglie rinnite in nn solo Gn1ppo, mn. <:on un numero totale ,cli osservatori elevato a 42, dei quali 28 nppartenenti all ' Arma d'Artiglieria . · Jl 23 c~ttohre, in previsio1ne della grande battagli a progettata dal Coruanclo Supremo, iJ Comando snperiorc di aeronauti.ca dispose ehe venisse ric::ostitnita la Massa da caccia coin (jl'iterii analoghi a <rnelli sperim entati eon succ:esso durante hL battaglia ·cle] Piave; ed ent rnsse altresì a far servizio 1111a Massa, da bornbai:·clarneuto, secondo le n:orm\~ eh.e giù, erano state indicnte. Oosicchè durante la conclusiva battnglia di Vittorio "Vem!to, l'Aeronantirn 1nobi.Ji.tata del R . Bsc~reito era ordinata come segue: 1m Comauclo ,;uperiorc d'ac:ronaut;<:a; G ac·r:orn1v~ a diretta dispos izione del Coma11clo Snpr~mo e alla dif)encknza. tecnica di un ()ornando di cantieri aeromrntici; - (; Comandi di a,,ronautica dnt quali dipendevano: - un comple;;so di 1G Gruppi d i aeropluni; 1111 complesso di 10 Gruppi cl.i Sezioni aerostuticlie; - 0 SC·z·ioni cii aProplanl; - 2 ~ezionì d'idrovolan tl; - una '\Iassa da caccia for m.;1.ta di 5 i,;qnadriglic in 2 Grul)pi; - una Ma;;sa di bombarda mento formata, di 12 squ:idriglie in 4 Grn1)pi.
-
-
(.Juesto ordinamento era completato con i 3 Grnp1p i cli aeroplani che prestava(llo servi.zio sui fronti cli Frf.ncia., Macedonia ed .Albania . 58
91.3 -
L'IilNTEl Cl•Jr-'.l'RALE DJ. AERON.AUTJCA
Il servizio -di difesa aerea tenitoriale era ordinato su 16 squadriglie e 4 Se?.ioni di aeroplani. . In clnta 10 inovembre 1918, alla, vigilin della fil·ma clell'armistizi.o, il Coman do superiore di aeronautica mobilitata, in riconoscimento delle benemel.'enze acquistate dall'aeronautica, venne elevato a clig·nità cli. Corna 11do Gcnernle cli .Aeronauti ca, Comatnclo che venne però soppresso e sostituito da urn nuovo Comando $uperiore cl' Aeronautica il 2 marzo J ~19, in conformità alle dispo-· sizioni che portava.110 climinnr,ione 1lella forza aerea mobilitata .
§ XIII
Notizie sulla composizione dell'Ente centrale territoriale di ae rona utica e varian ti s uccessive.
Per completare il quadro delle modificazioni appor tate du1·ante e dopo la g·uerra all'Ordinamento clell'acroJ1autica militare, occorre esaminare pnre le vicende subite dall'Ente centrale presso il Ministei'o déUa Guerra . 11 R.D.L. del 7 gennaio 1915 eostituente il Corpo ae1·om1ntico st.1bilin1 c-he la Dil'ezione ·ge11ctale d'ne1:onautica, secle,ntc pr:esso il Ministero, fncesse parte integrante del Corpo, costituendone oltreché il principale organo t('cnico-amruinistrativo, and1e il ,ero e proprio orgnno superiore cl.i coniando che doveva coordinare l'azione dei sottoposti. OomHndi. l\i:-1 iJ 13 giugm.o 1915 fu disposto che la prelletta Dil'er,ione g<'nerale cli,enisse soltanto un organo del Ministero della Guerra. Questn variante, apparentemente di lieve importanza,· l'i uscì invece moJto esir,iale alla compagiue del Corpo aeronautic.o, che in conseguenza rimase Pl'aticamentc acefalo, mon essendosi contemporaneamente provveduto a sostituir e il Com andante geinel'ale, impersonifka.to dal Direttol'e genernle. Il rilievo e qne:;to Rtnto di fatto sta a dimostrare come in quei primi tempi l'Aeronilntica militare fosse tenuta in così ipoco conto da non aver bii:.ng-<110 cl.i un proprio e diretto Comanda,nte. -
914 -
LA nrnEZIONE GENERALE DI AEROKAU'.l'JC,\
Comunque fa Direzione generale di aerollautica rimase un semplice ente armninistrà.tivo fintantocb.è il Minis~ero della · Guerra, rimediando in pa1·te ad 1111 tale stato ùi cose, strano e dan1noso non solo militarmente mn anche moralmente, con determin117,ione del 17 novembre J 916, diede incarico al Direttore ge. nerale di aeronantica, cli esercitare per la durata della guerra, italo-anstriaca, anehe le attribur-ioni di Ispettore generale cli aeronautii.ca, fnnzionli analoghe cioè a, .quel:le eserditate dal~ l'Ispettore generale del Genio per le truppe del GeinLo. . Nel frattempo i compiti dell~1; Di1·er-ione generale di aeroJI1autica erano fLumentati cli numero e cli importanza., avendo fra l'altro ricevuto l'incarico cli occnparsi pure dell' Aeronautica della R. Marina per q1rnnto si riferiva a, stuùi, esperienze, çostruzioni di mezzi. aerei, impianti aeronautici à terra, e prepa.razione del ,personale navigante (R.D.L. 7 settembre 1916); e poichè con questo le sne responsabilità teeiniche e finanziarie <l.iveinivano man mano sempre maggiori, a.Ua Direzione generale velllne dato l'ausrno di una Cornmissiouc consultiva pet· l'aero. nautica militare (RD.L. 20 aprile 191'7). Le vicc nde militari che portaropo il nostro ~sercito sulla clestl'a clel l:liwve, come ~ncisero nc11a tosti.tuzione deJJo Stato Maggiore GeneraJe él.ell'Bserdto, inflùirono anc_he snll'amministra¾io111e centrnle clell'aeronantica. Essa venne infatti sottratta aJla Direzio11e generale cli aeronautica che venne soppressa , e fu afficlàta ad 1111 Commissariato geinerale d'aeronaut ica. (creato in seno al Ministero Armi e Munizioni) con attrib uzioni cli Rottosegrc~tariato di Stato . Come Commissario generale Yeinne nominato il Deputato al Parlamento Nazionale on. Eugenio Chiesa (R.D.L. 1° noYembre 1.917); e con successivo RD .L. 12 april e W18, il Commissariato venne composto come segne : un Ispettore generale cl'acronantica; due Direzioni centrali (una per n più leggero, ed u na per il più pesa!l1te); eèl un ·certo numero di uffici speda li : ne faceva nnche parte uina Commissione Cellltrale tecnico-amministrativa. Detto Oom.miss:u-iato generale <Joveva rimanere in funzione . iper tntta la dnra ta della guerra e :fino a sei mesi dopo fa. conclusione cleJla pace; ma per-ragioni d'ordine vario venine invece so1ipresso iJ 15 dicembre l!l18, ·e le sne attribnzio1ni cU carattere 0
-
915 -
COSl'l'J'uZlONrn OEl,LA ft. .u:nol\A vneA -
1923
civile vennero trasferite in parte :11 }[inislero del Tesoto, m.entre in pa1·te 1passn.1·ono al ·Ministero dell'Inclu slria, Conunel'ciO e Lavoro. Pe1: Ja parte milital'e l 'aerci:nautica rimase alle -dipendenze del Colllando gc11 eralc di aer ona utica fi no al 10 marzo 1919 e quindi poi cl.e] Comarndo Snperio1·e òell 'fleronanlien. Successivamente le nttribuz1oni cli ca rattere civile vennero affidnte rtJ Mini rei-o dei ti-aspo1·li maT'ittirui e fenovial'i in r-eno al quale venne istituita nna Direzione genernle cl.i aerollautica (30 giugno 191!)), me41tJ-e le a ttribuzioni di carattere milita re furono demandale ad un Ispettorato dell'aeronantica militare costit uito il 14 ettembre Hll9 presso il }Ciniste1·0 della (+11erra. Il predetto Ispetto1·ato delJ ' aeronaut ica militni-e ·divenne poi anche organo effettivo di Comm1rlo allorc-hè il 2·1 ~,overnbre 1919 ent rò a far p arte integ1·ante del Corpo aeronautico militare e conservò t ale p1·erogatiY:1 :fino al 20 aaJl'ile 1920, giorno in eu i venne costituitn l'Atma ,\ ero1rn11tiea: e l'I spett01·c fu sostituito òa un Oomanda11t e supe1·iore cFaeronau tica . Tale Oomanào superiore l'imase in essere :fino alla eostituzione della R. Ae!'onautic::i avve.rn1ta il 2S marzo 1923.
§ XIV
Sviluppo della fo rza aerea ed inc remento dell'industria aviatoria durante la g ra nde g uerra.
L'aeronan tka militare italh1na è stata quell,1 che, trn t utte le aeron autiche impegna,te 111elln, grande guerra , h a ricevuto il maggiore e p iù ,noteYole impulso ecl il più impensato incl'emento. In relazione al t empo ed alle circostanr.e essa r ag·giunse infatti un'importanza l>ellica abbastnmr,a notevole. Partita in conclizio111i streme1rnite quali era no imposte clalle nostre c0ll1cl i7,ioni nmanziar ie rinsd nel affermarsi degnamente in confronto delle Aeronnuti che alJ eate e nemiche, se non per quantita t ivo di u~1ità, certameo1te pel' fo qm1litù tecnich e cli nlcuni tipi dei suoi appa-
9J(ì -
SVII,Uf>FO Dl{LL ' AERON A.U'rICA DU RANT 0 l b CONl-'Ll'.C'l'O
1915-18 ( Al~ROS'J'A'r-I:)
recc hi cli Yolo, stndi.ati e costniiti in Italia, e sovratutto per le qualitù, rnoraH e professio,u nli tlel personHle navigante. Per quanto r igu,ndà gl i aernstnti, all'atto della mobilit azione geJ1eraJe ferveva beinsì il Jnvoro {li n1lestimento delle ·se-· iioni aerostatiche, ma non una di esse eti-1 in grado cli ,partire per il luogo cli radunata. Inutile riandare Hlle 'cause di forza rn~1ggiore che avev:rno prodotto tale ritardo : basterà acecnnare che con uin supremo sforzo di volontù,, fo Sezioni fm·oino pronte per il 1:i giugno 1915, nel preventiYato 1tnlllero cli 13, e preei.sinnente: G d:1 enmpagna a traino frnimale, 4 da forl'ez½a au tocarreggiate, e 3 per Fn1·tiglieria n utocaneggia t<~. · Ogni Sezione dispo1n eva cli nn paJlo,ne tipo dr·achen cori involucro éli ria cmhio e del relativo materia]~ accessorio . I clrachen erano però 1J11 rnagg;i.ornnza , del veechio tipo cln 630 mc. e non si elcv~vano the n 700 m. al massimo : le co1nnnica.zioni col terreno avven ivano mediante apparef'.d1i t clefoniei sistema Bardeloni c,he ntilizzavain o tome c-011cl11ttote il ca vo d'aceiuio cl.i riteo:rnta ; i1 tifnrniment o del gas avveniva da nua colonna. auto n oma gHs a qnattro generatori., capac-i cli fornire giornalmente J..000 mc. di gas . I pochi pnlloni da 714 Jnc. erano attrcz½ati aJJo stesso modo. Si sta:vano però rnpprontauclo pnlJ011i da 8!50 rn c. ed era nllo studi.o anche un pallone da 1000 mc. · N el mes(~ di lnglio J90r.i g:ià si uotnva nn primo migJioramento del servizio ,1e1·nstntico f·nmpa] e mer<>è la t rasfonnazione delle 6 S<~½ioni a trai,no nnim111e in Se:doni antoeaneggia te: trasforma:r.ioue d i g1:a1nd e irnportall½Ìl pratica per lfl più fa cile rapièlità ,U. spostamento. ln eonseg:nenza della rapida se pur contrastata avn11zau1., delle noslT<~ truppe, l'artiglieria si trovò a dover n111nr1ufore i mezii di espl01·azim1e tterea l! cl:iicse aH'uopo ultre 2 Sezioni aerostatkhe. :»fa il Conumcl o Supremo non avenclone a èUsposizione ordinò che ve))isscro passate all' artiglieria 2 delle esistenti 4-Sezioni aerostatiehe da forter.:r.a. che in queJla eireostanza vennero contraddistinte i,n Sezioni a crosta tiche da fortezza (Genio) , e Sezioni ae1·ostati.che cla fortcr,za (Arti.glierin) . • In t otale, al terrniine de] primo ::111110 ,li guerra, si aveYuno -
917 _.:__
SVILUPPO OELL' AERONA.l]IICA OURAKT11 IL CONFLITTO
1915-18
(AER0STA'.CI)
tica a 1'ripoli, una delle predette 2 ~ezioni date all'artiglieria enne in vece fatta pa l't.ite per la Libia. ; e però nell'ottobre, nna tale Sezione potò essel'e sostituita al front e con 1111' alt1·a Sezione di nuova fotruazione nsseg·1rnta alla P iazza di Ve11ezia , clo,·e, insieme ad altra Sezion e che giù. ,i si tl·on.va. costituì un Gruppo di Sezioni ael'ostatiche ùa fo1·tezrn (Genio), al eomanclo clel magg. 'l'ito Signoi-ini. · I 11 seguito aJl<·he in All);lnia doYett e eR ere inYiah1 una Sezione aer,ostutica da eampag·na che fu subito c·ostit11ita e nel marzo 19] G J'agg-i unse quel teatro di opera zio ne. In tota]e, al termine del pl'imo :rnno di guenn- si ,1Yeva110 15 Sezi o:ni HHost.1tiche e:on nna forza di G9 ufficiali<> l.!00 nomini di troppa, oltre i comple11w11ti costituiti ·dn alhi G~ 1dfieia li e 2000 uomini di ti-nppa. Era anche stata inir.iata ]a dis t ribuzione di palloni da, 8?>0 mc. Dal ging-110 all'ottob1·e l!)l(i . poie:hc" il fro11te di battaglin c>ra andato este11dendosi, ne<:P~F,itava amneuta1·(' il nnmero fl ei palloni-o scrvatOI'io , ment1·e e1·a necessario cli fl\'el'C anche unn Sezio11e aero~taticn in ~focecloni}1 : Yennero perci<Ì mobilitale. 10 nuove Se;r,ioni arr·ost:-1 t iehe rnmp11li ecl l · Rezione ,1erostntica da forte;r,za deR( inatn aJIH Piazza di Yenp;,;in. Tnoltl'e il BnltagJione nerosticri. rp rovricl c anc-lte a fornH1l'e mm p1·in1a Re:r,ion r aerostatica speciHJe (pe1· ostrnzione nci·ea) desiinn t a p111·e HJJn J)1·otezhrne deJla <'ittù, cli V rnezia. Qnesta Rezione s111' cia)c p;iuntn n Ve1JCzin n eJJ'ottob1·e pnssò aJla clipenclrnza del 1uHgg. Rignor·i,ni e 1·apprcsen tò 1111'.:issnlutn novitù ed nna geniale 1·<>nlizzazio11C' italiana dell'idea clei reti co lnti. a el'ei, f'he giù. era :-ortH in Americ:1 ma ('he. vi<'eYers11 nolJ era stata in aknn mono ('oncretata. T/ ntilit,ì, ed effieiPJl½a pn1ticn cli tnJi re lic-ola! i aer·ri. fotono s perimentate cla appo~itn f'owmissione che fece le proposte per ]a fo1·ma1,ione <li qnei:;tp spedflli. Sezioni .ell e vcn1ne1·0 costitnite s n tre o qu.lttro Rtazioni. o:rnumì delle qua]j avev::i in dotazione circa lO pnllonc-il1i clel tipo « n. cle(onnazione », stndiato cl.al capit. Avorio. I :palloni cli 100 mc. di. cubatura pote"V:1110 ::;alire a 3000 mrtri essendo disposti in duplice cate.n a ad intervn 11o di circn JnO metri l'lmo ilall'altro, per moclò elfi costituire una eortio,a di sbarr::tnwnto, c-ontto i fili della. qnale ::ivrebbcro ·d ovuto ,1
-
918 -
$V Jf ,Ul?l:'0 DliJIJL' A_J.;RONA U'.J:IC.\ DURAN'l 'FJ IrJ CO.NFLI'JTO
1915-J 8 ( AEROS'.FA'l'f)
· fatalmeme impigliarsi gli aeroplani che navigassero alJe normnli quote -d i volo di quel lc>JJllPO. Le ma none cli sollevamento erano fatte a mano e l'imrnlzamer1to poteva avvenire nel tempo massimo di 10 mi.inuti. L a co. -tituzione cli qu esto servir,io di clifesa aerea produsse snl 1nemi co grande effetto morale n onchè qnalche pel'èlita. di np~. pal'ecchi, fa1nto che la buona 1-iuscita dell'e perimento fece adot·t ai-e poi questo stes o sislern a anr lte per la difesa di altre cirtà, mm·ittime (Anco11a , Brind isi , Tnranto) e -di città -dell'interno (Milano, Feuara, Padova e Udine). na t ntto il predetto Jayoi-o del Ba ttagli one aerostieri, risultò che aJJa fine d'ottobte 1917 avevamo compl essivamente in piernt attività 24 Sezioni aerostntiche, di c ui 19 sul fronte ita lo-austriaco e::; su alti-i tcatl'i di gneri-11, menti·e poi in via e.l i costituzione · vi era1110 nll1·e 1fi Sezioni. Ne~su11n clelJe Re:doni nerostati<-he ,rndù •pc~rdnla nellH 1·itirata al Pi,1,·e : tutta da ntgenclo estendere il servizio di ·orYegliamm. ae1·N1 e cli osservn;,;ioni <lcl ti.ro -cli artiglie1·ia, il )01·0 numero venne anruentato, 'talch<; èlopo poc:hi mesi e cioè alla :fine del J91, si avernno già in li11ea . ol fronte italiano. 1G ntw-rn Sezi.0111L e in pitì 2 Rezio11i su altl'i fronti e 3 Sezioni speciali pel· rostn1;1,io11i aei·rc, p er In difesa aer ea di '.\filano. · 1n totnle all' inizio clel 191R 111 11ostm aero tatica disponeva di 34 Sezioni e:hr impieg-nY11no: :-i{j pallolli d1•ak<•11 (pr<>c-isnmente 21 da 714 mc. : 10 dn ~RO mc.: 22 dn 1.000 mc. e 3 cla 1.200 mc.) ; circa. 200 p,1lloncini per osti·nzioni. ,1e1·ee (7 Rezioni) . con nna forza cli 1G9 ntlkiali. -tno graduati e ·2, 70 soldati . La necPssità cli sorvegliare sempl'e pitì attentam ente l'a1d o11e delle artiglierie e <lelle fanterie nemiche. e soYratntlo hnp;en1.a di 1·endcre sempre più effi.c11cr l'opera delJe uostre al'lig1iedc, 1·ich iesero ln formazione di 1111 oye Re;,;ioni n01·0:;tr-ttiehe; ecl il Rat"
faglionc ael'ostie1·i p1·onicle n mobilitare alt1·e 9 Rer.ioni aerosta.tiche da cnmpagn,1 t•cl 1 Rezio11e s1)ceiale dPstiuata nl Comando Snpremo. A gnerni :finitn. J'ltali n .pos:a;e<leva pertauto in piena cflì~ cipnza 30 Rezi oni aerostati<'he (2 R nggrnppamenti cU Grnppi di Sezioni ; J O Gruppi di Sezioni), più 11 Sezioa1i speciali per ostrn:r.ioni aeret': hltt<1 q ncsto ~i~ir1ifi.earn ché chll giorno dell a mo_: 91t) _
SVILU PPO OELL \ .\.lc.RONAl J'l' ICA OU HA N'.l:E IL DONl•'I,1'.l~I:0
1HJ5-'J8
(1mtlGIBILJ)
bilit azione si era no ottenuti i seguen ti aumenti e miglio1·arncn ti nel servizio gen1erale : 37 n uove Szio.n i ael'Ostatiche di vario genere, e un tipo di Sezioni per ost1·117.ioni ae1·ee che a,·e,·a dato i migliori risultati, senza contare che cl'ti stato infrotlotto in servizio, im al<-nne , e7.ioui, iJ pa llone--osservator io di tipo nazionale, ideato daJl'Ing. Pl'assone e clal capit . Avoi-io nt'·l 1917, che aveva not evoli vwntaggi sul classico 1pallouc-<ln1go tedesco ed anche sui tipi posterioJ·i. Ma per avere nn 'idea esatta del lavo1·0 compiuto (la ] Bn tt aglione aeros1'iel'i bh;ognn. tenet conto: -
<'b t• (-:S><o 1,roYvide inoltr<.' a Coruirc :llla H. :\far i1111 3 Ser.loui a<'rostatichP; (']H• al ruomento della cessazione tldlc o:,;tilità awvn in nlll ><t im1•11to 0
a noma 11ltrc -! S1•zioni aerostatich1· di ntrio tipo;
-
-
<:lw or g:111ir.zò t utto il completo s1•rv izi o di l'iforni11wnto gas idt·og1•1w mobili tamlo dU\· C'olonne u utonomc g:as cou relatì\'O rnaga7.ii110 anrn z11to; {' <·Ile cl11rm1t1· tulio il periodo clelln g ut>rnt vrovYitk a l :,(•1·1·izìo :tl.'1'0· fotografi co; servizio c h e al 4 novernbl' C 1918 <·1·a disim pegna tu:
-
da 10 i:.c7.ìon i fotografiche (4 da Clllll[)agmt e 6 du lllontagmt);
-
ùa S ,;quadre fotografi<'he;
-
clu. 41 laborator.i fotogr ntìci (cli c ui ~7 1w r l'avinzion e <' 4 per le Sezio11i uerostn ticb e) ;
-
da 1 m11gazzino fotografico avanzato.
Dmwrnru - I dii igihili fiuo a tutto il J 911 hanno n1pptescntato la pm·l·e più pe1·fezjo1wta della 11ostrn uu1stente aeronant i<:a rnilit:11·c. e p<~1·ciò ln megJio p1·e1H!rata per la guerra. L'impol'lantissim a parte che i prirni ùil'igibili :weY.1110 avuto 11eUa gu erra cli Libia , e,l il Je1nto p1·ogredil'e degli aer,o phrni, fa . ce,,ano del rN,to preYeùere c;he per quakhe anno i tlil'igibili avrebbero anco1.·n !POtnlo r encler e 11 tili sel'Vi7.i in g 11<'l'l'H. Giù si è detto cli ~ il P1·ograrnm:1 di co: truzione in serie dei dirigibili ebbe ini7,io neffanno 19J 2: <lollbiamo ota aggiungere che le n ostre condizioni fina n7.i.arie u-1 el pel'iocl.o 1913-14 non pe1·misero ('he tale programma potesse avere sollecito svolgimento. -
920 -
SYIIXPL'O IJl•: u, 'AEHONA CT ICA OUH.\ NTE l L ('01\F Ll'rro
1 Hl5-18 ( DIR IGlBLLI)
La nuova sitnm~ione i11temazio,n ale vel'ificatasi improvvisamente nell' ago to 1914 e la consegnente man<:anza di materie pi-ime arrest ai-0110 qunsi tomplet ame11te Je pl'Ogettate nnove costruzioni, cosicelu\ ben poco era pr<Y11to qna10l'a si fosse dovuto entrare nella grande lotta. Fo1·tnnarnn1<'nte il pel'iodo d<'lfa nostra nenlralit;) e qnakhe espediente escogi tato élal Dirett,01·e generale cVaerornrntiea, col01m . 1VIoris, 1>ermise1·0 di far rip1·pnùere i. lavori emi ritmo abbas1arnrn eek1·c, <' cli npp1·oatai·e tempestivamente tl'e à<·1·01rnvi pe1· l'E. ercito e nnche dne pe1· la R. Mm·i11a. Siceom e poi nel frn.ttcrn1p o <~ra s lnto neccssmfo 1·aclim·e <hli r n o]i i. tr e cl il'igihili piccoli, veterani (1<>1Jn g~1ena -di Libin, ed rra Hn<'he andato <listru!l'o il dil'igibil<' tipo Fol'la,nini « C'itb\· cli 1filano » (in un inciden te <li atte1·ntgJ\·io iJ fl nprilc 1flH). :111' :11 to della mobiljta-. zio,ne l 'ese1,dto 11011 ebbe clisponihili <:h e tre clil'i g:ibili, <' do<' nno media (1M 1) <' •l 11e piccoli (lJ 4 e / 1 :i), che si l'i<lnssero irnmedintamente a cln<' dopo il pasRagigo <l<'l divig-ihil<' P 4 <·011 tutto il sno eq nipag:gio. al s~nizio <lelln R. :Mal'ina . Ren7,11 c-onh1re l ' oramni s01·pnRs:1 to P,ir·r-:; <~Yfll. si. HY<>v::ino p el'<Ì n hnon p1rnto nn <lirigihilr medio :1 Vigna <li V::i]Je <'(l 1111 tipo ]!'cwlanini :1 'Raggio. Q uest' nltimo . )' 1-' :~. e1·a stato mes. o iu coi::frnzione pet con to del) ' I nghilten~1. ma poic'l1è ,I) momento stabilito non r ra pl'onto e l'I11ghi..1 lP1·rn fl.V('Vèl q11ill(li a n nn lla lo jl c-0111 rntlo, <·iù 1w1·mise a noi cli 11e<1nis i1·l o e tli <· 111·nrne il solledto cornpletame11tn per mocl<> che il 7 fehhrnio lflHi polè esse1·e preso in clefinitirn <·011segn:1 dall 'e<J.ni pnp;µ:ip. Drn·:1Q1te g'li 11Himi mrf-i <lPl ·1fflii <'tl il p1'i1110 semPs1'1·e de) ]!)l(i Yenn ero mobilitali in to1'il le i'I'<' 11 110Yi tlil·ig ihili: nltd vennc1·0 m<'ssi in (·O!'it1·nzi0Jw presso i l·a11ti C'l'i militari <' l'idli. menti·e il ,·e<·C'ùio Pars<'\':il Y<'HnP 1·adiato. :Pel'<ì ll<' i iT<' clirigibili m obilitat i, 11110 (l '.l/ 4). nlla s ua prim a nseit;1 pe1· azione cli P,-11<'1'1':1 (4: ,nnggin Hl1G) . Yen ne f'Olpito <'cl incendiato tJal f llOC'O d'm·lig,liel'in 1w111ic-n . i-ic<'hè a111clc'i <·0111pletamcnt~ p p1•cl11to J'll'csso G.01·izia c·o 11 tutto il sno <~q oip:i ggio di sei nomi,11i. Alfa fine del primo mrno de]]n nostra p;nen:i i dil'ip;i6ili i n seni½io a] front e enrno :i, c·oJ1 un pe1sona Je romplcflsiYo cli i:17 nf:ficiali e 802 nontini cli tr11ppH; rrano in risei·vn cl11 e a ero11invi ed -
9~1 -
$Y H~U PPO DELl!A rmON ,\ u:rICA ()lj R.\~'.l.'E IL CO;\'FL l'J''i'(l
1915- 18
( nuuC: IB ILI)
in costruzione o in C'oll::rnclo alti-e 6 aeronavi p et l'E serci to e 2 per l a R. Marin a. E1·,111 0 p m·.e IJl'OnJ-i .i pc1·so11nli cl i eomplt> mento sommanti .:1 68 11tliei:1li e '.!:{97 uomini di tt-n1ppa., mentre p oi ,iltl'i GS uffic:iali é ll4 uomini di tn1ppè1 p l'eshwano ser vizio i n Paese p r esso gli st abilin1enti e gl i ufti.d .
.l<'ig. 17-1 - ·1:;q uipaggio dl'l llÌl'iA"ilJ.ìlc \f. 4 ca(l11to in coUJhntti m r J1 Lo aer eo s u Gorizia .
l clfr iµ:ihili
e11 1tT aro110 in nr.ione im.rn ecliatamente dopo la. d id1i.a1·azio11<> cli p;uc•l'l'a, 11H1 il lor o eompilo cloYetle c>ssere limitato
acl intm·Rioni noi tnrne i 11 pe1·iotlo cli 1urnazione osc·m·a, misu ra precanzi 01rn le p el' il fa t.to ch e i. 11 0 Rt ri dirigibili c·,ol pi.encJ u nko d i bom be d ifet laYano c1,, 11:1 forza :1scensio11 alc netessa r ia 1wr sa. Ji 1·e alla quota cli sicu rer.r.a . P er 1·imedi:ne a tale ineonYeniente f n r,,tnclialo J' a lJeµ;gerimen to delle :1e1·on avi e si Y e 1111w nJJ ' a clozirrn e <l el tir o mr <lio n) legg-e1·it u (J / .. l .) 1.: h.e ben t h è rnrno •pesi111te con ~er-v-aYa t11ttr le ottim.P enrnttni~tkh e tecniche del tipo Ol'ig-ina1·io. Oli J/ ..1 . p ntc'YHno 1rn lfre .n 4 .500 m etri. con GOO ehilog l'n11;1.1ni tli bombe. ·n pt·imo dil'igihile a lleggerito entrò iù sen h:io a lla - fi11e a ·ag-o:to dPl IH16, nrn non clirdc però tutto jl l'isnltnto vra- · tko per il qnale era s ta t o s tudi a to tanto cl 1e il se1·vi½io clo,·c• I te essere conti 1111ato e fa t to i-:oltc1111t o cl i notte . P 1·etede11t emc•·n te dal 81 marr.o al 13 lng-lio H)lG, l' Escr·ci to Hveva p11 1·c Hn1 t o ,1 suu <lis,posiz.iollc n n ' neronave d el tipo V (veJote, hl V 2 di tipo se1uirig-ido. st 11diata (lll l tap i l . dell o stnbili -
92~ -
SVJT,U Pl?O DIUJL' AERONA U'.rJCA D UltANTE lI, COKl<'I,11•.t:0
J.9] 5- )8 ( D.IIHG1BIL'l)
mento di
<:osrrmdo11i aeronantkhe R odolfo ~-cnlurio. comanclata d al capil. Ginscppe Valle 7 e cost1·11itn per ]a H. M,iriua. Il p rimo esemplare cli tal<> tipo, il ·1·. J, che erri rntrato in azione subito ·d opo la nostra cliehiara;,;ione cli g-nena, <:on equipaggio della R. Marina, wnclò p el'dnto il C agost o H)JG in t"mnhaU'imento aereo. lll1 quel tempo Pta stato app1·011t<1to an1..:he ui1 altl'o .lt (] ' J117) ma disgraziatam<>11 te m.en t ve> troY1Wasi a.ncota a Ca utpi Bisenzio p el' l<> ·ultim e proYe rli col l:111tlo. il :i iq~·O!-'to, meHlrc• ~tava all ' otineggio, ve1rne im·c~tilo chi 1111 vento violentisF;imo , clJ e, strappati g li ormeggi, libcr ò r-ompl<'tamente il clirig-ibile c he partì enza 11 eF;s uno 11 bor do e nncl ò :1 p c> t·dersi in Acltintico pi-es. o Li~-:,,a . Duran te i.1 pPriod.o inll·t·cm·so !nt il maggio HlHi e l' otl-o bre J917 Yemw1·0 mobili tate nltr·e 3 arrnn a,i tipo ,J / .. 1. , me11lr<• f:r a (lnasi proJlln un nlt1·0 Jf. n l\lirafiol'i . Qu est' nltimo però non ebbe fol'lona rwrehe miclù clisti-11t to nel s uo ctrn t ie tc in seguito a colli. ione c-011 11u net·oplano <·iYile per nli si i)l(·encliò fnt:enclo quat11'0 Yittim c fr a l e q1111li il c-cmu111dante rnpi t·. 'Ggo )fojare~. Era pnre stato mobili1ato 1rn tli.rigihi1c P., m 11 clopo pochi gior1J1i p,1Ri:;ò al fa R . Mm·iJ1 n. A l .·cgnalnto 1111 mento fl'ce pc1·ò l'istontl'o la dimiuuzio11c di 6 U nitù t'he cl11urnte lo s teia;:-;o pCl'ioclo ern110 stille distnr tte o r ese insel'\'1bili da fuoco 11emic-o. <:os i<:c.ù.c~ d m·ante i giorni clell 'ottob1·e 1!11,. i fliri~ibili in seryizio si 1·i cl11sscro a ~ solt,rnto. Mn per iJ)Ol·o tempo perc·h<'• il 4 noycm bi-e ;.riunp;eva nJla fronte un n uoYo llf. e il Cornarnlo Ru p1·e111 0 poteva nuoYamente contare s n 4 aerona,i in pel'fetta c>tricienr.ft. (Con -t <·om1rndaa1ti, ~ comnnclnnti in 2\ 20 nfficiali cli bord o e JH f'n1 mec·<·anici e moto. 1·is ti), e p1·oyviRte del seg-ne11te ::i'l·rnarnento:
. -
p1 r la difesi\ : -17 mitrni:liatrici, fi ca,rnon,·ini sist1•mi\ti in n:wicrlla, 18 fm·ili a11 to u111 t ir i e no pistoll·; J li' l' l'fll'l'C'sa.: ::oo g r:rnn t1• a ·pnlkUP, !)00 .[(rnmltt>-J.llill n. 200, grunntr•-torJll·t1iui e :i20 proir•tti it1C(•ucliari.
Al fllhhiiwgmo cl.egli nfli<·htli (li lionlo 1111 1uoh ili1 ,ne e él<1 te11e1·c jn ri scna, e1·,1 stato prOYYeclulo meclinntc ]o sYolg-imento di dur corsi cli pi1ot..1~gio ,t C'iam pi 110 (R o111n) : nno ne ll 'a pr·ile e l'altro ne.ll' ap;oslo 1Hl 7, ni qnnli en1110 i-tnti amm eHRi complessiVA mente 70 allievi. -
fl~3 -
SVILlJ PPO ()El,L'.\EHONAU'.L' LCA DURANTE JL CONlt'LlTT<l
1Hl5-18
(omIG:lll lLI)
Dur:rnte il J91 e11trarono poi in sqna cha altr e 3 aeronavi, cli cui 2 di tipo }~orlani n'i. modifkn to e rnigliorn to, e l -di tipo ult.A.. Dmainle i mesi cli guerra del rn1, . la flott a dei dirigibili snbl la diminuzione di unn sola unit,}, l-' pertanlo 11eJJe p:ionna le di Vittorio Veneto coiH:<>rse al ln vitto1·ia con 5 ottime Unità. manovra te da eqnipaggi snperioi-i ,Hl ogni el ogio per n l'dim(>11to e pel' abilità professioirnle . Riassumendo, ln fiottn <lel1e acrom1vi <.I.cl R. IDsel'Cito, durantC' la guerra si neerebbe tli ben J7 TTmità. IJ)er il senizi.o delle quali vemnel'O impian tati: -
in zottn tli gutrrn , 3 11110Yi cantieri; 111 zona h>JTitoriak. 1llnr1U'11t1ti in effidcnza altr i :5 c-a11lil'ri militar i lllt·nti·c• n niYano cli r etti ,, :<orw•gliati :1 cm1ti1•1·i CiYili (Offìcinl' S11vigl.h1J1o a 7\flrafiori , F orla11i11l n l3ng-g-i o, <· U:-:1wlli a J3oYi:-:n).
Il qm1cho completo d el l'ellonne sforzo cornpinto ,cl agli Blabili nwuti cli <·0Rtr11zio11p di dil'ig-ihili milita ri e de~Ji ~tnbilimenti dell' indnst.I"ia privat:1, dur:rn te tutt a Jn gucnH, appare n ella sna comp1etezr.n Ro1tanl o se :;;i ti cn c:onto <·lie 1w'IJ0 !":tesso periodo. i1 c-0mplesso ,li tali f-.;tnbiliuw11ti <l owtle : - fomin· 2R aerorn1,·i di varìo tipo alla R . ìl!iiri11a; - montare e colla11dure pc'r la Marina J2 aerorntYi a eq ui:-: rnt1' :ill'esl·l·ro ; - e che Il g iorno della c~sazlone clelle o-'<tilith :<i avl'rnno iu costi·uziom' altre 10 aeronavi da osservazione marittima.
T.L segne11te sp,·<·<·l1io predsa il tipo e la quantitiì, dei dirigibili effettirnmen te C'011sep;nati dnran t<> ]a gue1·1·n al C'onrnnclo Rnpremo. all ' infnori dl'Jlc 3 aerona Yi mobilitate il 23 rnn~g"io lfl1~: Tipo
I
Quan tità
Denom i11a zione Ii----__ ~ 'leronav1 co nsegn ale
-I
P ..
2
P. 6 - P. 7
M.
2
M. 3 - M. 4
M.. A.
7
M. Il - M . 10 - M. 11 - M. 12 -
===~= Denominazione aeronavi e limina te
M. 14 - M. 15 - M. 19 2
V. M.
F . 5 - F. 6 V. 2
2
~- 5 - M. 7
F.
P. 3
92-1-
SVIL(i['['Q D~:r, r/AvIA7.Hl Nlry IYCR.\ N'.m
JL CON l•'l, lTTO
Hll5-1.8
AVL.\½ro~l!} L'aviaziolle iu Italia. e1·a e:otrllt11 illl gncna. menti-e a nco1·a non arnYa e:-;attanwnte h'ornto la :na strada, e qu a ndo aneora costl'11 tto1·i 1} letniC'i si affa tkan1110 nella ricerca dell'aeroplano che llrnsse le ca1·aH<'1:if'ltid1c .necessarie per pofrrsi salùamentc aD'e1·rnnl'e nel c:ombatrimcu to . :\fa l'ia1n danclo orn al passato, 01·amai lontano, den.'si p,?rù rilen1 1·p, non senza patriot~ t i co orgog'lio, che l 'avh1½io11 e l'n in ~eg- uito 1.:o~ì ben t 11n1ta, sicchè ha potuto 1·ag-ginnge1·e il •più alto p:rnùiuo nella sc-n la de l pl'O gresso aetonantico: e. a p:nerra Yi.nta, ha potuto 1·h-ersare nell'ambien l<' (' j vile Lntto l ' ni·(li11w,nto dei s noi pilo Ii e t.nl t a la p:raa1de ('S,pe1·ie:ozn aeqnistnta 11ei llmi (·i111r11ti gnelTescM. e dat<' poi vita ad 11n pode1·oso strmn<·nto non ;.;oltanlo bellieo. ma a ltl'esì di comunin1ziomi civili . I tipi di aeroplnni in ise>l'\'ir.io a l 2:3 map:gio rn1:-; Prano: Bl,•riot. mo11opl11110 con motore r ornti\·o Gnonw SO c,n-.; Yelocitl.\ ora1·ia nu Km.; r11 ggio <L' a7,iOI1<' da 7U a 90 Km.; capaciUt di tl·asporto :I hmuhe e• ,1 s<•atole di '1'1·1•cce. Arnuuucnt,l cll1'p11s ivo f'.Ostittùto da 111m pislolu a rot117,ione e eia un mo1,chetto. L't•splorazionr riuf:cirn dìfficil,· in ca usa tiella SCtlrsn visibilità. Di tale tipo Si :ìH' \' ano (i squadri glie; IJ) :Nit•upor t-Macc!Ji . rnonophrno bipos(n, motore ( : nonw rotativo 9-0 cav., n >Jo<'iti1 orari11 100 Km .. raggi o d'nzfone da 90 a JOO Km.; V(•locità asc1"11i<ionale 1500 m. in 3,j lJlin uti; òisannato. l~splornzionc discr<'tn. Di ta k Lipo si avev1mo 4 squadriglie; e) }la 11ri<·1"-Fanrni n HJl.2, biplano, biposto. lllOtoi-c· H eua nit fi:<so con raffrnlda nwnto nd aria; ,·rlocit.ì or 1u·ia da 7;:; n SO Km.; raggio d't1:done da 50 n. 00 Km.; velocità. ili salita lì 1000 m. 111 30 mi1111U; di:rnrmato. 1:\:nnctteva · buon.L csplon.11,tonc, mit non pot<1v a. compkrli YOli di 11ote,·ole durata. Di t.nle tipo si avevano 2 squadrlglic; rZ) hla11rlc:e-Farman 1914, biplano, ùiJ10Sto, motori' Fiat da 100 ca,·. con raffreddamento ud acqun (alcuni tipi ::ivernno motor e Dc Dion Routon fi:-so {la SO cav. c·,n1 rnD're<'lrlnm,,nto nd aria); vPlocità oraria J50 ;Km.; raggi o d'aziom• 100 Km.; capa citi.\ di trasporto ·1 boml)C da 162, più 8 bombe da 87 J>iù 4 scatole di frecce. Al·Ùtalo di mitragliatrice e di pistola , a utonrntlca Marnwr. P ernwtteva c;;plormdone ottiwa. D i tale t.i]>O :-i l\Yev:rnn <1UUSi J)l'Ol'lle 2 S(]IIU dri:?lie.
fl)
e)
Caproni rara!<OI. monoplano. biposto, motore l'OtaliYO Gnome 100 cnv.;
velocità oraria 100 Km.; raggio d 'azione 150 ,Km. Su ttncsto lipo si stava trnsformnnclo la sq,rndrigl.in cl i Pareo cl'n rtigli cri11 d 'assedi o. f) IdroYolanti H<•m·y Farmnn, bipln110, blpo;c:to. motore Gnome rotativo
925 -
SVÌL Ul?PO DELL' AVlAZJONE DURXN'.l'E IL CO~I•'L.ITTO
1915-18
da SO cav.; velocità oraria 100 Km.; velocità ascensionale 500 m. in 7 minuti. Di questo tipo _s:i aveva lma Sezio11e di 3 apparecchi sul lago di Garda.
Erano però già stati ndottati col proposito di sostituire con essi gli appurecchi di scarso rendim ento, e di costituire squadriglie nuove, i seguenti tipi: · A)
.Aerophuli da o.:sei:vazionc : 1) Parasol-Macchi, monoplano, biposto con motore Gnome da 90 cav_ rotativo; vd ocità orari.i 100 Krn.; 1·aggio d'azione 125 Km. ; autonomia cli Yolo 3 ore; velocità di :,;alita a 3000 rn. i11 ore 1.30; visibilità ottima; 2) Ca uclron G.3, 1UOt01:e Le Hl.11ìnè cla 90 cav., biphtno, biposto; velocità oraria 100 Km.; non armato; 3) Aviatlk, biplano, bip0,.<,to, motore Salms on da 140 cav. con raffreddamc·nto ad acqua, velocità oraria 100 Kpi.; vii'ilbilità ottima; 4) Idrovolante F.B.A. (F1·anco-Brltish-Aviation), motore Isotta-Frascl1i11.i 150 cav.; velocità oraria 140 Km.
B)
Aeroplani pott•nti : . l) Voi:,;ln, bi.plnuo, biposto, motore Le Rbò:pe da 135 caY. ; velocità oraria 100 Km .; a utonomia. cli Yolo 3 ore e;on J.75 Km., G ore con 80 Km. cd 8 ore senza carico; 2) Caproni 3, biplano, moltiposto, 3 motori da 100 cav. con raffreddamento ad acqua; autonomia .volo 3 ore con 550 Km., 6 ore con 500 Km., 10 or e scarico; eq~1ipaggio normale 2 piloti, 1. osservatore e 1 mitragliere; armamento difesa 2 mib:agllf.ltrici; quota massima 4800 m. 3) Nh!nport biplano, motore Le Rhone; velocità orar.ia 142 Km.; auto11o!llit1 cli volo ore 1.30; forza ascensionale 2000 m. in lG minuti.
La. Direr.io11e generale cl'ncronautica fin da quando era stata. decisa la nostr a neutralità avevn insistito e premuto sulle nostre fabbriche (li aeroplani e cli motori perchi} la lavorazione procedesse co11 la so1lecitndi1ne reclamata dalle necessitiì, di guerra; a malgra-clo però di tutti i provvedimenti escogitati, i nuovi aeroplani. e ]e prime m1ove sqnadriglie non poterono affluire alla fronte ehe ai p1irni di luglio l!JH5, e ciò con gra nd e -disappu111to del capo di S .M•. ·c lell'Esercito. Nella prima decade di luglio 1915 vennero · mobilitate: - 3 squaclriglìe di nuova costituzione e cioè: - 2 su aeroplani Caudr on G 3 per artiglif>.ria; - l su Farman 100 per la ricognizione;
-
926 -
SVTL UPl.'0 omr,r/AVJA¼lONE OlJJUN'1'J;: ]L CONVLll"IO
1915-18
e nei primissimi giorni cli agos1o: - 2 squadriglie· su Vols'in per lH r icogni:done; - 1 Sezione Caproni 300 per bombardamento.
Ma. p oichè nel frattempo enrn o st.nte scioJle tnlte le;; squaòriglie Blé1·iot e 3 di quell<' su Nieupo1·t. il sc1·vizio cli a,.via r.ione aveva. bensì migliorato per le qualitiì. intrin1seche degli appa recchi, ma era 1·imasto pressodH~. ug11rde c·ome nnmero ·d elle squadrigli<'. Questa condizione di <:O!';e diede 01·igine a rinnovate lam<~ntele del Coma nd o Rup1·cmo, il qoale faceva i·ilevnrc che « la sospc!llsiva della nostra offc•nsjvn cleJl'ag-oHto, già prossima al raggiungimento dello sc-opo. aw,a dipeso fra l'altro daJlc deficienze dei yelivoli >>; dogJi::in1.n c he i-i1rnov11va poi. melJ'ottobre 1915 assel'cndo che il s,•ni:;do nereo e1·a eosì sca rso ùa 1·er1dere <liffi cilissirno individnare le bn1teric ne miche. Frattn,nto però l 'iucl11strfa nviato1·i:1 stavn facendo mfrn toli, e alla fine clel 191:i l ' aYin:1.ion<' ,l\'ern gi.ì 1·agginnto uno s,ilnppo notevolissimo . I nfatti Je fehln·iche cli Yeliyoli cla :-{ enrn o salite nel 8, qnd]e dei motori da 1 a ù. qneJJe del]<> eli<·he da O n 3; ed 11\"eYano pro, dotto 382 velivoli ccxn le t·ispel the elic- he e CiOù motm·i; le S<J na<ldg-lie di Hcropl:ini cht .12 erano <lb·enlate 23, formnte tutte, ('Oi migliori appa1·ec<"hi del tf'rnpo. <' non più irnpiegate 1n S<'lTir.io p1·omiscno, nrn clivjsc pH eat eg-m·i e cli.' irnpi.ego. Ess<' erano pre· d samente :
e .a;
-
5 P(' I' urtiglier ia su Cn udt·011 .
-
G p1·1· bombnnlamcnto s u Cn1n·011i 300; 3 pc•r la caccia su Aviatik e Ni<'uport biplani; 9 <la ri eogni7.ione e combatti11ll'J1to su :u . Farm:1 11 100 r Yoisin.
Erano inoltre cinti-nti in se1·vir,io : - 1 l-1•7.ione di idrovolnn ti F.B.A.; - 2 par chi cli aviazione ; - 1 i\·Cnga7.?:ino avanzato di avit1?:ione.
J)uranfr l'anno l!ì1(i l'irn·i·ement o dell';1viazion e ebbe impu lso am·hc più vigoroso. Am:1.itutto ll1 Direr,ionc generale cl'aer onautica. poichc' il 11emi<-,o a bcn·d.o dei s noi velivoli nvevn :ìLlotta to mer,r,i di offesn di g-ra nde cfficaria, pose allo t ndio 1'imtJ.10rta ntc p1·oble111a per 111 ettr1·0 i nostt-i nerop)ani in roncli1.ioni di poter <·oJl'trobat1'ei-e il 01emi<-o : e~ concreta1·i j n rcei--sa1'i stncli, dispose: -
927 -
SV ILUPPO 0 1•:cr.'AVIAZlON ~, DliRAN'rn H. CON l<'L]'!TO
-
U)l5-18
clw tutti ì ,C'li,oli (;aproni YC'nissero forniti di un'altra IDilragliatricc da sistemarsi fra i due montanti Sl1J)Cl'iori (lrlla carJin~n ce11-
trule ; -
<:lw Lale mitragliatrice ,·eniSSf• in:;t11llata i11 111odo <la avrr e il mn:s;;imo campo di tiro; C'h l! "'"i Vl'livoli P arma.Il e Voi;;iH v enis:-c collocato u 11 :soslegno per mi trnp; lia tri ce per rn oclo di spa::i l'e al di sopl'a dell' ala superiore.
Oltre 1.1 ciò. per sperimentar<' un si tema di efficace p1·otezione dell' e<p1i pnggio co11ti-o il fn oco ùi fucilel'ii1, veu ne disposto c: hc piloti Pc.I osse1·vatori fosser~ muniti lli. conrnza tipo Farina e di elllletto metal lico oggetti c:l1e avevaino dimo trato di poter effkaeemente proreggere clai tiri ùi i'ucilc fino aJle minime' distnHze. Venn(' pnr<> m igliota lo il i::e1·vizio di riformilnento dei matel"iali di a ,·iazione, affidato a llTfficio ser,izi a etonautici. Anche l'oi-dinnme11to dei Comandi <l' nvia,,.i01i e fu opportunamontc moclHicn to in 1·<" l,tzi<>He allo sviluppo pteso dall'aviazione ed nlle m10,·e condi½ioni n<"l le quali essa doveva combattere. P eL· ta li modifien½irn1i il Comando d ' aeronautica (Aviatori) ebbe ca rH t tere di ,·ero e pmprio Centro cli mobilitazione e di rifornimento di tntti i per:e:onali occon<>nti :per il buon anclanrnnto clel scrvi,,.io. La ])irezione tecnica .lleffa viazione ricevette poi q na li compit i essenzia li : -
quC'lli di provvedere all'allestimento dei mat<'riali di Yolo, ùelk armi di bordo e del munizionamento da offesa; quelli di curare l 'affluenza regolnl'e alle squadl'i glic mob ilita l(•, nll e scuole d'aviazione, alle officine, ('CC. dei materiali stt'S~i; quelli (li comPi<'re Rllllli ecl esperit'n7,e clirelti a mettere in gratlo la nostr a. a vì:17,lone cli 1':11' fronte cùn :,;ucc:<•:,;;;c, a lle sem pre mnggio ri esigenze della guerra aerea.
Pa1·nl1elamc11te si eL·a pron-cdnto anclw per il 1·e<.Jutamcnto !) il m1111<"r-o {leJ le scuole cli pilotaggio . La l'lsultrnnte di tntte queste provvidenze fu c he la. d ichiarazio11e di gu ern1 alla Germania (27 ngosto 19Hi) trovò la nostra Aeronautictl snffici<>11terneute prepatAtn ana nnoYa C'ondizione cli cose. No11 per questo pen) ve1m e trn.scm·ata. la sempre maggiol'e efficie111za dei mezzi Mrei : il r itmò di allestimento e d i iiwio al fro nte delJe S(J11acl1·iglie e clei rifo1·nimenti anelò ao1½i ma11 man o n<·eelct·arnl osi, e l'aviazione poiè qnincli ngirc con sempre maggiol'e c~ffien dn ) e durante le vn1·i e offensive' sul-
piloti l)oi-tn nclo a
-
928 -
~VII.U'l:'0
oi,:u/ AVIA7. l0N11 OURANTFJ
IL
CO~FLl'r ro 1915-18
l'Isonzo e sugli aJtri nostl'i fronti cooperare validamente colle truppe cli terra e specialmeute coli' Artiglieria. Al buon s uccesso contJ·ibuil-0110 ,pure akune nuove disposizioni e manate pe1· l' ordi11umento e l'impiego delle squadriglie da ca<:ti a, fra cni l'adozione di un tipo di ael'opla1no Nieuport con snpel'ficie d'ida ridoUa a 14 mq. (bebé); e ui Nieuport 18 la sist ctna?:ione cli nna 1uitn1.gliatrice sul dorso dell'alo superiore. :Molto eflkn ci erano JlOi risultate in segnito le trasforma,zioni del biplano Capron i :-mo cac in Capr o11i :r,o cav., e in Caproni 430 caY. P e1· altro, mentre si at.t~rnvano tali provvedimenti, alcnni tipi degli ae1·oplani j11 servizio perclevallO b11ona pnl'te della loro efficien?:a , tanto da rendere 1nccessario òi sc.iogliere alcune squadriglie formate sn Voisin . Al 1° luglio 19 l'T si a,,evano p erciò in servizio : 6B squnddp;lie per il fronte; S sqnadriglie e 17 Sezioni 1per 1n difesa an tilt t'l'en . Xeg·li ultimi giorni deJJo stesso mese cli luglio venne formulato 1111 11 11 0,0 p1·ograruma nerom111tito p('1· il 191 elle pl'evccleva Ja_prése11:M1 al fl'lmtc delle segnenti. U uità d'a viazione :
- ;io
squadriglie da ricognizione su 12 velivoli e 12 piloti; !!U 8 velivoli e l G piloti; s quadriglie da caccia e scorta su 12 velivoli e l2 piloti; squadriglie da offesa (monomotori) s u·lS V<'lh,oli e 18 piloti; :squadriglie di triplani Caproni s n 4 v elivoli e 8 piloti; squadrJglie di idrovolanti s u 14 velivoli e 12 piloti; s quadriglie da difesa aer ea, con organico da stabilirsi.
-
W sq uadriglie da offesa (Caproni biplani)
-
20 lG 4 3 2G
In r elaiione a laJe programma il Comando Snpremo il 3 agosto 1917 si riYolsc a}la Direzione genera le d'aeronautica affinchè l'indnslria tl\iatol'ia inten ificasse ln prod.uzione e si me1tesse in grado di fornil'e tempestivamente a1)pa1'ecchi cla. bombardamento e dn cac·eia nel1<' propol'ziolli stabilite dal nuovo progrnmma; e perchè, data 1n 1·ilE>Yante quantitù cli materia le da bombardamen to r he doYeva afflnire nl fron te . e !':OYratutto data l'urgenza di averlo disponibile, tal<' produzione avesse la precedenza. E ciò anc·he J1ella considerar.ione che se ipure era possibile e relativa mente fa cile concent rnre celeremente i.n un dato punto le squadriglie da r iC'ognizion~, sen?:a dover sguarnire completamente gli altri Settori, era no per contro sempre le stesse sqna" -
929 -
SVIL UPPO DELL '.AV IAZI0Nill OURAN'I'liJ IL CONFLI'l"1'0
1915-18
<lrigli.e <la. caccio, e ·cla bombardamento che dovevano operare e quindi sposla rsi sguaruenclo alcune zone. In seguito, poi<:hè i. Coman{li d'Armata facevano not:u·e che l'attivitù, nerea 11erniea an davH semp1·e più accent uandosi (in nna sola giornatn si contarono fino a 100 a ppnrecchi nemici) , e si richiedevano perciò nuove squad1·iglie da caccia, l'Ufficio servizi aeronautici, in data 20 ottob1·e, fece premure presso la Direzione gen erale nc,ronautica affi.nchè al 1Più p1'e.sto possibile il mumero degli aer opl an i nelle sqnadriglie da cacda venisse portato al (Juantitaih'O stabilito dal programma 1per il 1918 . . Nel frattempo erano entl'nti in servizio i seguenti 111u<;>vi tipi di velivoli : -
-
-
-
S .A.i\'f.L. (Società Anonima :.Ut?cca nica Lombnrda) biplano a sei mon tanti, biposto; motor e F i:\t 2-6 ') ca,·., vdocità ora ri a a bussa qnota 1G2 Km .; vdocitit <li !<alita a 11000 JlJ. in 40 minuti e 30". (Questo tivu fu poi ridotto a 4 m ontun ti per diminuirn<' il pesu l' la n -slstenza); Caudron G.4 biplallo, biposto con 2 motori Le R h Gne e 2 eliche, lrattive; velocW1. orari o ]30 Km.; vcloc·lth lii Sàlita u ,1000 rn. 30 min u ti; S.l:'.:l (SaYoia-Poroillo 3) biphmo, biposto; motor e lfint 2GO cav.; n-lo· citit or,u·ia 1-1:; K m . ; ,·elocit:ì ,;alita u 1JOOO 111. 32 rniiiuti; .l:'ol.llilio bipla110, b'ipos to; motore l!-,i nt 260 c11v.; nlor.ilh ornritt 184 .1 ,;:1.u.; ..-eiocità di i;nlita a ·1000 ru. :n seconcli; IID (tipo francese ITenriot D, ma costruito in ltnlia.) cln cncci,1, biplano, monoposto; motore Le Rhon c 120 c,11' .; vclocHù or aria 1'78 Km .: Yl'locità salita a 4000 m . J6 ruinuti <' 30"; quota mas.<;iru11 di S<'rYizio m. 5400; raggio d'azi one 455 Km.; S,.P.A .D. Upo francl',;c da coccia, biplano, monopo:-to; ll.lOlo1·c· Hi:-pa110Suiza da 180 cav.; Y(•locità massima 20:5 Km.; qnota ma:<sima 6-100 Ili.; autouomia ore 2 e 4·0 minuti. (A (J ll<'><to tipo segul poi. ,111 tipo <'gunlc, ma armato di mitrngliati:icc che, ,l mezzo di sil1cr on izzmr.ione, ;;parnYa attnl\'<'l"SO l'elica in moto); <'ran o allo s tudio i Caproni biplani 600 cav. ed i Oapron l. t r iplani.
Contro l'attunzio11e completa del pi-ogr a1nrna stabilito c·ongiurarono però quasi subit o )e vicende dell'nntunnio HU7. e però quando già. UtJe progr amm a aveYa avuto un bnou ptincipio di ese<;uzio11e : irn. quel criti co momento ru pe1·t anto possibile opporre alfa balda:nzosa avtinzata del nemico nna flotta. di 64 squaùriglie cli ae1·oplani (rn da. bomba1·ùamento, U da caccia e 34 c1a 'l.'icognizione) e 3 s qnacltiglie <li idrovolain1i i .n pien a efficienza , mPnt1·e poj è a rile rnre <:be alt1·e S ,;quadriglie -
!)30 -
~\'lLT; PPO om~,r/A.VIAZIONllJ DURA..to:P. IL
CONFLI'rro 1915-18
erano <li locate sn altri te;1tti di guerra, e 3 sq11adriglie insieme a 16 Se7.ioni .enrno impiegnle nella <lifcsa aerea territoriale. I fo1·za,ti C'nmbiilme11U cli campo, conseg·uc~nza immediata della ritil'ata; Jn [)erdita. cli molto material e cli r ifornimento, di carbnranti e di tico,eri per gli apparecchi: il forte tormento a cui fn assogettalo il ma teriale cli ,olo in quelle giornate di illlintenotto servi;,;io compiuto in conclfaioni atmosferiche avverse; l'esaurimento fisico dei piloti, osservatori e mit1·aglieri, resero necessario il tempornneo ritiro daJJa fronte delle squadriglie più clurnmente provate, e cousigliarono la cessione alla R. Mari111a cl.elle .3 squadriglie di i-drovol anti. P e1·tnnto le operazioni presso i Cf'n1tri ,di formazione squaùl'iglie si srnlsero con tanta attiYitù, e con tanta solerzia. che a meno cli nn mese tli distanza e cioè il 20 novembre molte Unità a,vevano dpreso i] loro posLo di combattimento; e sul Piave. si avevano giù., 60 sqnadriglie con un totale di 378 apparecchi (50 ùa bombardam<'11to, 102 da caccia e 226 da l'icogmizione), 497 piloti, 2, 4 osservatori e JGO mitl'aglicri; app:necchi che dispotllevano dei seg11enti mez.z i cli ùifcsn. ed offesa : 632 mitragliatrici. G7 pistole mitraglie1·e, 81 pistole Mauser, alcuni cannondni da 2:-i mm. , ruoschetti e fucili automatici. EH1 l'O il m<'S<' di dicembre vellinero 1pòi ancora, mobilitate altre sqnac1riglic, cosiccM alla :fine clell'a,nno 1917 le Unitù, di aviazione. comprese quelle in srnizio sulle altt·e fronLi (7 squadl'iglie e 1 Sezione). e in Pae~e per la difesa aerea (6 squadriglie e .I(; Re7,io11ii), riscenclevm10 a (i8; etl i,noltte erano in via di formnr.ione 2 sqnadriglie cli tl'iplani Caproni dn, bombardamento e J sqnadl'iglie e l1 Sezioni da ricognizione. D1rnrnte iJ ·primo trimestre del 1918 l'avia.zione riprese il movim ento asccnclente sia per il numero delle squadriglie, e sia per lr specie di appareeC'hi. che le vennero assegnati. Nei mesi segneriii l'inc1·cmento dei mezzi aviatori anelò poi man m:11110 atee11Lnnnclosi, e specialmente il se1·vizio caccia acquistò grandissima impo1·ta11za, meutl'e l'adozione del tipo S.V.A.. diede nll'aYinzione <la ticop;ni½ione stl'nte~ica più ampio 01·izzonte e le perm.ii;,e di po1·tar e il no tro ti-ico)ore fin sul cielo di Vienna, nel mrmornbile volo del !) agosto l!)J diretto da Gabl'i ele d' An1111.mzio. -
931 -
SV ILUP PO DELL' AVIAZION liì DURAN'rn IL CONJ!'Ll'l~r o
19 I 5-18
Nuovo impulso riceYelte pure l'n,·iazioue da bowbardamcnto essendosi 11elle sq1111driglic e;ompletamente sostituito i vecchi Cap1•oni 300 con i nuovi Caproni 4:50 1 ed essendosi poi adottalo :i Caproni triplani. e eostituito deJle sqnaùl'iglie di monomotori per il bombardnmenlo leggero. l nuovi tipi cli aetop1ani messi in senizio durirnte il 1918 furono: Ca11roni tripla11i con 3 motori J:,;otta-l!' ra:,cb ìnì da JuO cav .; multiposto; velocità ornria 12.:; Km.; velocità di ~nlita a 1000 m. 20 10inuti : raggio d'azione ì30 Km. Potcnt portare a bordo circa GOO Kg. ùi esplo><ivi; - Caproni 600 bìI)lani, mult:iposto con 3 motor.i Isotta-J:'rasc;hini da 1!)0 cav.; vl'locità orntia 138 Km.; raggio ct·uzionr 000 Km. roteya tnu;portare circa 725 Kg. di armi e bombe. Questi apparecchi ,<•nnc1·0 dati alla. O• squadrlgli.a Caproni e alliL fine della gtwrra se ne an·rnno 25 esemplari; - S.l.A. (Società Inc1usl1·lc A,ia:t,ione) su due tipi : - S.I.A. 7B, ~!plano, motore FiHt da 300 c11\·.; Y<'locltit oraria 182 Km.; velocità salittL a 5000 m. 4,;:; minuti; - S,. I.A. 9 B, monomotore da bombardamento, moton• cln 700 caY. Qursti due pr edetti tipi S.I.A., entrati in scrYizio nel war7.0, l'imaser o in S<"!rvizio pochi mesi, ma non ayendo dato buona prova vennero 11ol so:stituHL - S.V.A. (Savola-Verduzio·Allsalclo), tipo schidt:1illent(' J1110,·o. Se 11e co· sb:uirono e miser o in servizio due tipi : - S."V.A. 5, biplano, monoposto; motore S):'A _\. da 20::; ca,·.; vrlociti1 oraria 215 Km. ; velocità salita a 4000 m. 29 minuti; autonomia 3 ore ; - S.V.A. 10, biposto, motore Isotta-l!ì:aschinl dal. 250 cav.; wlocibì ora· ria 205 Km.; velocità di salita a 4000 m., 1-1 minuti; quota massima i-aggiungibile m . 5000; autonomia 2 ore. Era munito di portabombe iDtCl'DO per l1 trasporto di 4 gru,nate-mina da 162 ITI01. e V<'nl\C ÌIU· piegato in azioni di bombardamento leggero. Al terllÙJ.le della guerra le predette squadriglie $.V.A. erano 5 (di cni 2 da bombardamento) più 4 Sezioni autonome. - A 1 (Balilla della Soci<'t à Au::;;lldo), biplnno da caccia, ruonomot01·c, mono11o:sto; vC'locitìl oraria 225 Km.; velocità >'alita: a 4000 ID. 10 minnti e 20"; a 500 m. H minul.i e 10". Autonomia ore 2 e 30 minuti. Questo tipo fu pro11to nel mese di ottobre; e prrtanto sola1m·nte poclll t •:,;ern plari vennero sperimentati in azioni di guerra. -
La misnra deJ.l'inerP-mento da lo aJl'aviazione du.rantc iJ. periodo clella guena, risulb, chia1·amente dal seguente spec:chio. -
932-
SY.H,Ul'PO DELL'AVIAZIONE DURAN'.l:ID IL CO.NFLJ'J'TO
J 9] 5-11:i
Squadriglie e Sezion i in servizio negli anni cli guert·a. Mesi 1916
1915
1917
191'8
Gennaio
23 Sqdr. e 3 Sez.
50 Sqdr. e 8 Sez.
68 Sqdr . e 12 Sez.
Febbraio
28 Sqdr.
52 Sqclr.
61 Sqdr.
Marzo
28 Sqdr.
54 Sqdr.
75 Sqdr.
Aprile
30 Sqdr.
57 Sqclr.
76 Sqdr.
Maggio
15 Sqdr . e l Sez.
33 Sqdr.
63 Sqdr.
78 Sqclr.
Giugno
15 Sqclr. e 1 Sez.
38 Sqclr.
67 Sqctr. e 16 Sez.
79 Sqdr.
Luglio
15 Sq<lr. e 1 Sez.
41 Sqdr.
6H Sqclr.
69 Sqdr.
Agosto
11. S qdr.
42 Sqdr.
72 Sqdr.
69 Sqdr.
48 Sqdr.
73 Sc1dr.
81 Sqdr. 81 Sqdr.
Settembre
12, Sqdr.
Ottobre
13 Sqdr.
48 Sqdr.
, i2 Sqdr.
Novembre
19 Sqdr.
50 Sqdr.
77 Sq<lr.
Dicembre
23 Sqclr.
50 Sqdr.
69 Sqdr. e 19 Sez.
84 Sqdr. e 11 Sez.
Per completare qne&1:e notizie aggiUJngcrcmo che oltre ai nostri piloti, nelle nostre seuole di pilotnggio venncr.o istruiti circa. 400 piloti americani, clei quali nna qual.'antina prestarono servi.zio n.elJe nostre HqnachigHe Caproni e altri in Francia; non~ chè 40 ,piloti giapponesi che però irton fecero a, tempo acl entrare iin se1·vizio di. guerra . E) poi a11elw da ricordare che -dopo l'atrtumrn 1917, venrn\l'O orga11izzuti, 22-nuovi .cnmpi 'di aviazione -per sostituire i rn abbandonati. Il giorno della :firmu clell'armisti½io si avevano in servi½io in zo11a di gnèna 1.:347 apparecchi, e<l nltl'i 470H erirno pronti ilit Paese, C'osiethè la dispon'ibi.li.tà cli veli YO]i el'a in totale di. 6056; mentre poi altl'i 1:iOO erano in hlvora½ione più o meno n:vanzata, e 2000 sta vnno in ripm·a;r,ione. ])mante il periodo delJ.a guerra prestarO))o servi.zio oltre 5100 piloti, 500 osservatoti, 1000 mitraglieri e 5000 operai specializzati. Al momentò della cessazione delle ostilitù il (11U1J1ero dei piloti in serviriio ern cli 2GOO. Fra questi sono da segnnhre 5 ,-ol.ontnri sudditi élell' Austria~ i quali, sfidando il patibolo e Ja mmte e assu mendo un nome di -
933 -
SVILUPPO DELL'AVIAZIONE DURANTE IL CONFLI'.1.''IO
1915-18
gue1'1'a, si copril'ono di gloria combattendo coi nostl'i per liùera-r e e redimere iJ 1patl'io suolo . Nel n ovembre 1918 (nelle scuole di pilotaggi.o si stavano addestrando 4000 aspirm1 ti al brevetto di pilota milital'e . In totale, il giorn10 in cni cessa!'ono le ostilitù,, il Corpo Aeron aut ico mili tare cornpl'encleva : 4. T I 9 ufficiali e '73.90!5 fra grad uati e soldati.. Per la preparazione del personale -di volo e di qu ello sp ecializzato, e peL' approutate il materiale si aYenu10 in e crc.:izio : HO scuole di pilotaggio (t1·a civili e rni.litari.), 23 scuole cli ope1·ai specializzati , 24 <·ampi-scuola , 39 cmnpi cli s qunclriglie, (ì c,1rnpi di collaudo, 13 c·Ampi cli difesa e 12 e-ampi di cleiposito. Il quadro completo dell'immenso sforzo srnsl·erlllto d nll'i n<.lustria a,iatoria dll!'ante la guena, si rilen1 dalln R elazione pi-esrJI1ta ta clulla Direzim1e leenica d ell'aviar.ionc, dall'orgauo doè direttivo cli t.ntti i ser vizi ine1·cmti n11 a costrnzio11e e ripai-azionc degli ,ippntecchi , eliche ec.:c., e che, sia cl.etto n s no onoJ·<>, si. era tenuto 11011 solo a c·ontatto immediato c1ei nos tri Bla bilimenti privati, ma anc_h e con quelli dei c:o. trn tloi·i estpri, allo scopo cli far approfittare Jn nostra avinzion c di t.11.tti i prog1·<'Rsi <·he si vel'ifìca ,·a uo in fatto di npparecchi e di accessol'i. Da tale He ln zione si apprende e lle le podiisHiu u• fabùri<·he {li material(• aviatorio ehe, sul pri1n('ipio, hrvoranlllo pP1· iJ Co11po ael'onnuti co mi1itm·e, non clisponev11no di rnezr.i e cli 01·gauh:zazion e ada tti pel' 1rnu i.-iC' ma pr·ocluzione: ragio11 e per eui fo ne-. cessa1·io fai· rico1·:o a t 11 tte le indu ·trie cl1e an<;.01'a potenrno disporre di rnezzi. di i.<'rnpo, tli. spazio e ·di maes ti-arnr,r pei- assumere lavori pe1· J' 11Yiazio11e. cosl da fai· fronte nll' occ.:onen te per Jo s ,·olgimc.11to dei prognnumi imposti clalle Yic-encle di gt1<?tra. Il 1917 segnò il mnggiorc sYiluppo miche nel 1111mern délle Ditte che si o:ff1·il'ono per asF-ume1·e l:n-o1'i di rnate1·inli d',1,·iazio11 e . Vif'pv(~rsn segnò nn l)CPioclo <·1·iticissimo ,pe1· i tif01·nimcnti perc:hè si dMette1·0 YÌHN're o:ta roli gra ,-i come: la cliffieolt.ì, dei trasporti inte1·ni : la (l efìcienza d<>i c·o1nbnst ibili e !'lpecialmente del carbone : e l a limitazione dell'e11ergia eletti-ic:a in alcune 1·egioni. E tnlto ciò senr.a con ta r e rhe le sempre maggiori esigenze della guerrn ac1·ea impoinevano l'adozione di nuovi n'ie:,w;i con caratteristiche !.empre nuove e sempre più imprevednte, il che ·- 93J. -
S VILUePo DElLL ' AVIAZIONJ!l DURANTE IL CONFLITTO
1915-18
r ichiedeva da parte dei progettisti e dei costruttori, n uovi studi e n uove pr,ove, e d.a par te ·dcHe m aestranze nuovo addestramento con c001seg11e11ti p arr.iali anesti nelle la.vora½ioni. Nouostante tutto negli ultimi mesi del 1917 si riuscì a raggiun gere procl nzioni mensili cli 450 velivoli e di 800 mot ori, e spesso a nche maggiol'i. Nel 1918 poi, p ur attraverso òifficoltà nuove, si poteva raggiUJngere e ta lv,o lta. SU1Per are una media mensile di produzi one di 7!50 velivoJi e di J700 motol'i. Il totale della pl'odnzione adatoria è dato dal seguente specchio :
l ___ -
_:n1 ,-
I
._c,...o_s_tr_·u_z_io_n_e_ct,_i_ _ _
velivoll
motori
Riparazione di
elleh;---,- velivoli
1915
382
606
-
191 6
1255
2248
1700
I
motori
-
1421
353
1917
3861
6726
7585
982
3333
1918
6523
14280
30480
2149
6579
12021
24400
39765 (1)
3484
-
I
11333
(1) Se si t iene conto che ! velivoli, talvolta. con due o tre eliche ciascuno, venivano rornitl con le eliche a wsto, Il munero t otale delle eliche costnùte sale a circa 60.000.
Il 11umei-o delle fabbi-iche ed offic:inc che h,01·avano per l 'aviav.i o,ne rtl il ]c)l'o prog1:essh-o aumento, appare dallo specchi o segnelltc : Numero di fabbriche che co3trulrono : Anni
1915
Velivoli
I
motori
8
6
I
eliche
I
!
parti rlcambic totale
3
N. fabbriche che rìpararono: Velivoli
I
motori
I
t otale
17
1916
11
12
11
45
79
8
12
20
1917
21
17
31
80
149
16
17
33
1918
27
18
62
146
253
29
33
(l2
-
~35 -
GL I S'l'A HlLlìlH;:NT r AEnON.Al!TI Ct
P er quanto si riferisce all' nrm nmcnto e muu izio11mncnto da offesa e da difesa, si rag·gi11nse1·0 le seguenti cifre : nel biennio 1915-1916 : 24.000 gruJlatc d('i vari tipl, 27.000 artifizi da Sl'gnalazione e illuminanti, 1.iiOO mitragliatrici, uOO pistole mitraglier e; - m lranno J9l8 si co,:;truir ono: -117.000 granate di vario tipo, 5.000.000 di pallottole B.'l'.O., U00.000 pallottole perfor anti, ·190.000 cm·tucce p1' t cannon cini, !!00.000 chilogrammi di C'Sl)losivo per homb\', 2G4 curmonci11i, 4.700 mitragliatr ici, iJ1i:r<•nte qunntità di trugunrdi, supporti p1•r pxoietti, C'CC.
-
mitni gliatrid,
JJOrta·
Aifill(·hè poi il qua•ll·o del meraviglioso svilnppo della nostra
Aeronautica <.li g uerra sia completo, occorre ricordare le Ditte e g-li. Stabilirueu ti aeronautki d1e studi11ro110. <·011<.:1·eta rono e costruirono il n os1ro rnùtc·r iale di volo 1·ea1dendo po&'Sibile ai. nostri aeronanti di compiere azioni da.Yve1·0 gra1ndiose. :xta a111 c·he (li questi costruttori ci limi teremo aù elencal'e semplkerucnte i mnggiori. ·1~; ri<-Ol'Clei-cmo così : lo S1abilim<'nto di co;al rnzioui nerouauti<·he di Homa. dnlle oflic-ine del quale usi:il'ono nell.1 ()Uasi loln li tì1. i nost l'i (li.rigibili t• pn l lon l os;:;enn to r i; e quiudi le Ditte che lo to,Hliu,·nrono. e eioè 1w1· la cos1rn;1io1w (lei dirigibili: le Otlirine è\aziona li lli Sa ,·igli:1110 in 'foriuo; pe r gli aerostati : il c.:imtie a·c Enrico Forlanini a Haggio (:;\Ulano) <:be costruì i dirigibili li.cl tipo J1'.; il C[ tD1.iP1·1· CelcsUno Osuelli a JJovistt (Mil t11JO) che fornì alla flotta elci dirigil!ili il tipo U .; per la eostnnl o1ie <lt•gli aèroplaui: la F.l..\.'I'. (Fabbrie:1 Ttaliaua Au101110ùili 'l'orino) ch e tlnl 191..i al 1!l !H cos1r11i aeroplani lli einc1m• tlil·en;i tipi da bombardamento e <la 1·k 1Jl!'lll¼ìom• hnpiegaudo nel J1t•riodo v i. ti iutcnso della 111·otluzioue olt re :>,.OOO O]lerili; fa Società Caproni a 'l'alhido (;\lilauo) ebl' dictlc in J>rimo Lempo gli :1 <>ropla11i Caproni-Parai-:ol per ìl Pa1·cu tl'arligllc1:ia ll' a:::sed io, e th1l. lHlli ìu poi i ri1J0111ntì ap1wrec.:d1i tTirnutori a due fusolier e, !)rima cla :lOO cav., poi cln -!00 e -150 ca,.. e ,ml finire della guerra
-
936 -
GLORTrn E BEN EMEREN¼E D1è1, r,' ARMA AEH!i:A
il tr imol Ol'e da liOO a 900 cav., oltr e al g l':l nd io:so <-i d impou<~nle triplan o du 600 a !JOO cav.; la Soc-i<·tà AnollÌilla .Ma cchi di V,1res(' eh~ ;:;ul princ·ipio della guerra !on1i i Nlcnport-) Cac:ch i (bi'evetro francese) e 1101 il Pura:sol-i\Iacchi per due squacll-lglie (l'artiglieria. e iu :seguito costi:uì i~ grande serie 11 b ipbuino N icuport eia c:a ccia (w,Jgarmrute detto J3ebé) e tip<, Henriot cla caccia; la S.,Lll.L. (Società 1~1lonima Meccnnka Lomb,trchl) che si :specin liir.r.ò nella eostruir.ione del biplano Sa ml. lrallo dall' Albnt ros tedesco, <-a t turnto dai nostri <:nec.:ialori ! la l'omilio che f11rnì gli aeroplani omonimi da ric:oguiir.lone ; J:1 .\nsalclo (c:he as..wrbì J>Oì la J'omil io) ch e 1'orui f:li ottlml tip i. S .V.A. (S:1rnin-VP<luz.i o-Ansalcl o) <la ri cognizi one ;:t·1·alegìra t' t..ìllfra e da ùomhnrcl,\llle n( o leggC'ro; J:i K.L A. (Società luclustl'ia A \'iaziont') di Torino cl1r forni pu1·2 apparecchi da r icoguizione; t' per la co;:n·ur.ir11H,· ll ni moto ri : ](I l :,;ol ta l•'r.1:-wh ini; l:1 Dil l:1 Colom bo; d1 e fol'ui.-0110, dtt><cmrn per la parlt <li s:ua <·0U1pe1<•1iza. i motori J)l'r i clil'l1,tìùili e per gli aeropl,1111. I pochi i<U-0 \"0lauti cli tipo F.:U .A. (hre \·etto fran cr><<'). usatl dall'l~;:crcito pe r lr• sue O·f' ,-:11twcl l'ig; lie cli iclrovol :1 n t i . YPIIIH~l'O 1'o r 1tiri dalla. Vilr:1 :-ì .T.A.l . ( Soc:iPtù l d1·m ·ol:mti Al t:i Hal in) di S <':slo l":il<'11<le . RJ)Cl·inl ir.zata nella r,1bbri car.ioue cli i<JroYol:lll1 i per l:1 H. ,\l:1ri na.
§
xv
Glorie e be nemerenze compJessive de ll'aeronautica militare ita, li'ana durante la gue rra ita lo=austriaca.
L'Arma aeren 11110Ya aJJe c·ompl esse azioni di guena , fin dai pl'imi giorni della p:n eua italo-.iustriara, pet mel'ilo specialmea1tc cle l suo vHloroso p~'rsonale si palesò cl.egJrn. delle sue maggiori con orelJe, l"Esel'cit-o e la R. ) fal'ina; e l 'open• sua cliveintò· subito preziosa ed. indi ~pcn~aùile sovratnLto p c1· il miglior svolgimento <lell 'f!zio11e dc•ll' m·tip:lieria snl campo di lfati :i glia. Lo stoi.·ico non pnò pel'lan10 esi mersi tlall' annot nte quanto si rifei-isce a qnef-to irnipott,llil issirno m·gome111'0. Nessun ' altra A1·ma hn una tosì 11 ctla e marcala sep~1ra½io11c di compiti fra l e Specialità. d1 e 1n <:ompo,11gono, compiti elle posso110 cosi l'iassu mersi:
n:n ·-
GLORIE E BBl\'EMf:REKZE DfilLJ/ArOL\ AEREA
-
ricognizione strategica spiJ1ta a plit centi nai a di r;h ilouwtr.i oltr e l e pr ime lìn <'e n <•mich1•; - ricognizione tattica e part(•cipazio1w 1li1:t'\ta al combattinll'n to; - oss (•r vazìone ù r i t iri d ' ar tiglieria , ·b omb;1 rch1meJ1to d i op en' fortificate, di impianti, di st.abilimmli, di ferrovie ; - fissazione s u ltH,tr e fotogr a fiche delle po,.;izi on i oc:cupat<.: clul 1w111ico; - r icerca nell'imruensil!t dello spazio, dei vrlh ·oli a n-rr:::11 ri; - cornbittt iUlPnto ner eo con tro i vcli voll lH' mki; - f:pgnalazione cli lkr~agli nascosti; - colh'g-ameu t.o t r a. l e t ruplle opt? n l nti cd i ,l!l.'!lll èl i Cowancl i, 1· l'ra cli loro; - rifornim<>nto di munizioni e di vh-eri a reparti rimasti isola.ti; - ;,;en ·l7.io di conlspo11denza e cli p ropnga ndn nel tPrr.itorio 1ww ico.
Nessu na .t-\ rm H, . lw quindi bisog no come l ' Ai:ma a el'cn di potei· contHrf' i,;u uomini d ll'. o l t1·e ad a ,·ere una 1wrfetta cono· scenzH, del me,r,zo (li g11 0na loto affi dat o. abbian o ili qualsiasi momento la rn c•nte pe l'f'C'ltamente cqnililn-nb1 e apl'l'HI all a soln1.·i one t'api<l a l'<l J'snl t.1 cli i nli.1liti prob lC' rn i clil'J'e1·p11 ti. un c: nore ed 11~1 aui 1no t1·alHH·t·a11 ti rii teme1';:u·io ~hl nf'io . di prud ente :11:d imento e l ii calm o c· m·a~gio. Il rn a1·esf'i 11 1lo rl ' I 111lia Lnig-i Cndo1·1111, così t .l'isi:-c ,nel sno libro « T,a flll<'l'm alla Jl'onte italirt\na. >) : Nel secondo i111·<•r 110 di i: urna forte imp11lf<o 1'l'lllH' tinto :1ll'av inzione p1•1· poter cll,;1>orn· di 11ppar1·cchi xemp1·1· più n11ru1·ro,i <' pot1•mi, tHli da offrire ali.a 1,11 ovn. A rmn , <·t::;i llr iHH11tenw 11 te at'Cermn t a,; i, amtJill ('.LJJ:Ì<'ilit d i off1•s:1 e f:(•mpn: maggior<' fu <>iiitiì nC'lla <'" plorn zion<'. li}
più arn11ti :
Partecip11rono :illa lmttaglia dl'l l' Alti pian o Cn r sico (23 ruag~ io Hl17). 1:10 vt'll· yoli. DH ntre il 11emico fncenl di"p,-ra ti t<>ntativi lanciaJlllO al bombar d.Jm<'nto 1:1 ro111a 11i a bas:<a quota. Alln battaglia della B ainsiz1,a (27 a gosto 1917), i J1ostri ,·c•lh·oli a 011datc scmpn· r.irui ovaIJ tcsi , colpivan o le batter ie n egll ap11ostamrnti i11 cl iv iduat i ·111 l llll· !!'hl \"Oli di ricogni!tione, mentre coll'ardire e la pr <'JJoudernuza numfl"iCa t1•ucva110 i11elliodn t i n<'l l oro cam pi gll a pparecchi n emicì inca pac i d ì f·pntun· il volo e l'ol'l'o.>sa.
)Tdle giornat e cll Caporetto (24·31 ottobl'C 1!)17), gli a ri atorì pr od lga ti,-i i11srnncabilì, meritano ,,;ovratutti l'ammirazione e la gr:1tit~1dine òl'lla P:1Lria .
IL ge 11 e1·a le c1 ·,.1rtig li.el'i11 Amoclt>O De ~ icbe1·t. comantlante s uperior e <l' nerona utic'n , ne ll a Rcla½ione ehe a coo1Upag1rn Vìl hl. p rop osta della massima ouodfìcenza a.I ,·al01· militate al la bandiera deJl ' Arm a Het·ea scrive fr a l ' nltro: 938
C:f,OR(E F. BENE~lEREl:-.l!IE Dfi:u/.m-:-r., .U:.RE.\
J·:· merito e yauto dell'ano1,a110ca mobilitata sr, p:r.azil' nllo ,;pirito cli abnep:aziom• e di sacrificio cki comb11tler1ti ddl'aria, ed al razionale <' giudizioso illl· piego tld m <'zzi, è sta to pos;;ibilc colmm·1• i1wvJt<1b ili d<'fici1•11ze e Yincerr incertezze che si sono manifestate p<'l· il rapido trasfonnar,,:i cll•lla tecnica sotto la prc:-si11J1e cl1•1dl ttYv1.•i 1irnentì. milirnri. ~l'Ila di11turrn1 gara di nobili! rmnlnzionC', i solùati d ell'aria ~ono apparsi tutti <li un :udimculo seiiz:t pari. supe,iori ad ogni confronto e acl ogni elogio. ~Ia i I più <·olllpleto <' ,pl'olw ti vo docmrnrnto u:fficiale delle glor.ic e delle benemeren½e llell'aero,m1Utka militare clnrante la granùc guerra, è senza dubbio la segnentc Hrlaiione coinpifata e rcsn pubbli c-11 clnl Comando Snp1·emo clell'E ercito nel fcbbrnio 191!) : 1.·0111 ,·a d tll'1\r·ma '11:'rt·a , n<:i quaran tndne mes i cli gul'rra. è stata p<'riodicarue11r1• ill1·slTuta; 1·11 onnni è 11.nl\·(•rsalm (•ntP rìconos('iuto ul apf>l'l'Z½Uto il contribulo eh<' t•;;sa ba clato alla riuscita delle nostre operazioni militari tla quando, :dl'in i½io d, l lu guerra, l'ardimento dei ~uoi sol.eia ti suppl.iva. nlla scarsezza e imFl'rfridom· dl'i mezzi, al momeul.o in cui, raggiunta 1m 'efilcit•nza <li gran lunga maggiore, ha t,:nu to incontestato ll dominio del CiPlo. I,'t·1·ol11ziu1w tll'll'aeronautica lu gem·rnle e dell'avhtz lone in particolare, nc•I p1•riotlo della guPnn. sia pl'r qun11to ha tratto nlla sun efficienza num<'riCl1 e qua· l itat.irn . :-:in princip,Ument1• per q uanto ,;i rife1·i:-ce ai r rìl.<'J'i tattic.i e d'impiego, è rapprP:<eJ1t11ta. tla u11a parabola a:<cende11tP. il cni n•ttkc è :,:pgnal.o dallC' condi· zioui di ellìc·it•nza ,. di prc•paraziom• rnurnle e materia!(• nelle c1uali l'Arma dell'aria ><ì è sC"h i ~r a1'f1 1wr co111batl·1.·t'l' ·1'11lti01a nostra bH ttagiin Yittorio!<a. '.l'rnlnsei1111do dl ricordare tappe eh<' segnano il rapido caromluo tlell'aerom111LiC'a 1w·i primi nrn1.l della gu<' l'n\ e cli c itare J1uovamentL' l'o p('l'11 ell i :,:neritici che r:ali tappe carnlt< riz:r.a110, è opportuno, i1el momento in cni :;tudi, attivitit, tentat(Yi :sono tla p iì1 parte rivolti ulla trasformazione pa<'.:ifìc:L dell',\r rua aer ea (inue><t.wdo ><ul ri~oglio;;o ti-o11co del1'1n·iazio1w lllilihtn· t1t1dlo (lcll'aYlnr-ione Yolln agli. scopi ch·ili), ri<'Yocan' pal'ticolaruw11te la ><ua opt·ra mu1Lifo1,nc e le S lll' 1>1°•m•rufft nze rn !l'ul t imo mrno di g uerra. L'a1 ronautiea <'lw, clurantt' la ritirlllu cldl'ottoùr(•-110,·Pmbrl' Hlli. avcnt doYuto r1·mpor1u 1l!anu·11 te ri11t1J1ziar1• al dolllinio ciel cit'lo, :,;.i è in \JUel doloroso frangu1t1' ><l'r:cnamcnte Yotuta al sacrificio pur di covrirc (• facilitare 111 r iti rat:L ùell'Esl'tTlto. A tale periodo t·isalgono infatti le ronggiot·i perdite ecl i piÌl fulgidi (·roism i dell'Anna aerea; perdi te dovute allo slancio <'d all'ilbnegazio11e coi q uali i soldati dell'aria, in mezzo alle costanti e gravi difllcoltà nt1Uo::-frriche ('d alle con dizioni dtìlicili, materiali e morul.i, c.i:cnte dalla situar-Ione che :-i anelava cle!iJ1eando, YOllero e seppero contrastare, per tena e sul cit•lo. 1·11\'lwznta cli lm 1u mico baldll11zoso e più fort e. La crisi attraversata, per quanto grave, non jntaccò tuLtaYia irrepun1bil· mcutc la nostra ac•1·onautica ; la quale, senza cc::;sarc un istuute dal combattcn•,
-
93!) -
GLORIE E BENEME RENZEl OELL' ARMA AEREA
rinsci ben pn·st o a si:,;tern ursi J't l"i camvi d ielTo il Pinv<• t· n r i11r enclen • man mano la propr ia eftici<-nza. Con rinnovPllatu lena l'xsa t ornò ul 1:< 110 ard uo quot idiUJH> h1 ,·oro [Wr riconquistare il dominio del cielo, e per metkre così ai suoi ml'z?ìi !"esplicazione della l oro m ultiforme attività. Da questo momento si inizia. uppu11t o un J)eriodo di 11r,ova, rapida, intens a evol u?.ionc· dell'Arma st('s><a ; cvoluzio11t• di mezzi<' xon at utto d1 idee . In ogni campo, ln quello della ticognizionc n<'lle sue srnr lnte forme, del bombardamento della rn ccia , l' irnpief!'o dell 'c,viazioue, dei dirigibili e negli aerostati è r apidamente a vviato verso il più inte11so e più opportuno 1:<fTultawento, ottenendo gnldatamente ris olt.ati sempre muggiori, "tnli da mettere in luce hl crescente importanza dell' Arma iicr ea 11Pllti p1:Ppara:done e nella csecuzion cl<>lle oper a zioni militari. Si tende n dare gradatamente nll'Annu. a erea, compatibilmen te con le s ue 1·11 ra ttl r istich,•, un a fisionomia ed una disciplina chP r assomiglino qmmto più possi bile a q uelle· delle altre Arm i. Cosi t(•roper::1J1do l'impor tanzn <'Cl il valore ;i:,;cr it tl in pàs:,mto all'azione individuale, s i mirn a sostit uj rp nù t•,..:,m l'a:d on<' a massa pi ù r iSp-Ondente alle n uove n ecessità della guerr a at·r<•a e J)iù feconùit cli. risultati materiali e mornli. S, l cn mpo <I< lla 1·aceia . al mo1wposlo i>'olalo !'IH' solea h1shmcahile il cielo h1 cet·cn d i 111111 pr eda . Si so,;titniM·e poco a poco la pu(t uglia 1ki moiwposti s<·mpr<• viù forte, e iu brrve t: 1ft ma:;sa di pitì squadriglie clw 01w ra c·o n uuìt:'t cli int<'.nti. Nel cnm1,o tl d lu ricog11izio1w 110n è più il. biposLo eh<· ,;i a vvt•11h1ra solo m ll'in tt•rno del ter r itorio nemico per ritrm-rc delle foLografit• oppun• ])t·t· coadil1Y:n·e l'artiglieria nell'esecozlone di un tiro, ma è ani:ht' qu i 111 patt:11glia serra t a <.l clh:ci])linata ove i cuccia scortano e clifenclono da vici no il biposto n ella c•sp. Nt;,,ioue del suo mandato. N1l campo del bombar clamen to, ht n os t ra ft.oita a('t·<>u for Lt• 111 lla :s11pt1·m:1,1ia ùl'l cielo r apidamente riconquistata, torna ardltnmt.>ntc alle aziou i ùiurnl·, g ià tentata. nel per iodo preceden te della g uerra, <>, v<>r prima iJntugur a l'azione a massa con ris ultati ma ter iali e morali d1 grande rHicvo. In:-ic·me nill"e,·oluziom• t' col JH rf1•,1iom1m<·11lo <l<>i m<·z1.i 1H·n•i l' tlt•l loro impil'~o b1°llico, a nche tntt i gli al t ri ser vìzi s uss.i ùitw i clw nll\1(.tivit:'1 m·1·ea f anno <·.tpo, ri cevono 1111 imp uls o continuo ed uno sviluppo S<'U1Pr <' maggion•. In modo 1 :irticolarc, claJla nuova sil;tema7.iOne del fr onte cli ba ttaglia, l'or gani>slllo comI,!;•,so clelln di fesa del nostro suolo dalle ofl'.ese aeree del nc•m ico t rae cli col[Jo un'importa nza grandissima per la delicatezza dei suoi nuovi compiti <'reata dalla Ylciuanza di tan te nostre città alla linea di battaglia ; compiti <'h<:' con rnpWità , i rir1:<cc· a d assolver e con successo, facendo pagar caro ul nemico ogni t,·ntatirn cli , iolazione del nostro cielo. E m entre sul fron te l 'attività elci mez7.i al'n·l JH'i l oro ,;vuriati impieghi è vigile ecl lninterrotta, intesa a man ten er e comp h'to n l :1ssolnto il doruirùo del ciclo, sui campi più arr etr ati ,-iene in-olta un'alact·e aLLi,·itfL con lo scopo di J?reparare nuovi mc1.zi e nuovi solnati, e cli perfc7,io11ar.0 I 'aùcl1!iLrnmE>J1 to dei 1·eparti esistenti. D11r11ntc l"ofl'.cnsi\ra austri aca del giugno 1918, la costituzione clw per la -
!J-tO -
GLORIE El BENlJ:MERENZE VEU/ AR:t.:fA . AE!tEA
prima volta si attuava, d'una « Massa da caccia i> )Jermette di tenere coutiirna rnc>nte la padronanza assoluta dell'aria su tutto il fr onte di battaglin . Nel breve p(•J·.iodo di dieci giorni, ben 107 apparecchi e 7 palloni sono abbattuti da lle mitrag:liatr.ici dei nostri cacciat ori col concorso volonteroso di gul'lli hril:unnici. capita k impor tanza assumono . le azioni di mitragliamento da ha:,;:::a quotu, nel k quali tutta l 'aviazione da caccia e cla ricognizione, rua in !:'f)ccinl modo ln prima, è ar ditamente e intensamente impiegata. I r isultati conseguiti cori ta l gem·rc cli. purteeipazione diretta alla battaglia. sono tnli da potersi aunovcrurc fra le ca use principali, ·a detta degli stessi prigionieri, del ri piegamento rn•mico :,;ulla sinistrll del P iave. Gli aviatori da ricognizione, p rima nel .periodo di pr epantzione e I)oi durante tutto lo :,;volgimento della battaglia, nonostante le avv1:n;e condizioni atmosferich e, pr es.t ano il loro aiuto ininterrotto alle art iglierie, alk fanter ie, ai Com.andi, s ia nel campo tattico che in quello str at(;'gieo, e mercè l'opera loro, ogni movimento s ulle r etrovie vicine e lontane del nemico, è pr on-. t:1mentc S('gnalato ; · ogni nuov o dettaglio ndla sistcmaziorie ùelle s 11e linee è subito folografilto; ogni uuon1 ba tteria c:he g inuga ><ul ca mpo di bntta glia è accurata!llente indiviuua tn 1' controbattuta . Seb!Jl•Jie l'attiYità ùella r icognizione ,;fugga in generale ad mia. s.intesi nmneriea che dia una giusta mis ura dd reale lavoro compiuto, non cl.i meno qualche cifra pub servir e a m ettel·e in luce form(' :::·p eciali di contributo dato dagli aviatori da r icognh1ione nel periodo die va dal 1;:; al 2:3 giugno 1918 : circa 3000 fotogr afie delle var ie zone inter essanti l ' azione Vl'ngono 11seguite, come pure centinaia di migl iaia. d .i colpi di mitragliatrice ve11gono sparali, e migl iaia di hombc di ,·ario enlihro lanciale sopra obiettìvi dlvPr.Si.
L'ovcra vulorosa degli equipaggi da bombardamento nella ;;tessa battaglia è chiaramente -sintetizzata da due cifr e: 205 Un ità pr,~ndono c:omplessivamente
parti! alle azio1ù offensive diurne eseguite, e circa 10 tonnella te di bombe ven gono ettic:ucemen ce r ovesciate ,;01.n·a obiettil·i del nem ico . . L'atti~'ità dei palloni frenati, accr esciuta di iro11ortnnza sia .in conseguenza dei perfcziouamenti tecnici clei mezzi e dei IDiglioramenti introdott.i nd loro impiego tatti<;o e nel loro ordinamen to, sia .in :seguito all'entTata in linea di nun,ero:se altre Sezioni aerostatiche, ha culminato nelle gloriose giornate delle b:11:taglie l1 ifrm<.ive lkl l'i,\\\:, ùurante k qua li, <iltre 1.111 inteHSo ,;er v izio per 1'0:sscrYazio11t' guw ra h> (L>onti . pa:,;sen lle, mov illlPnti 11cwici, postaziou.i di artiglitTi•~ n c'llliche, ecc.), vennero, per ht prima. volta, felicemente att uati ingegno;,;i sistcllli di collçgamcnti ottici colle t ruppe di .fa nt eria in linea e colle a r tiglierie divisionali. Nunwrosi tentativi nemici di paissare .il fiume furono in ta l wo<lo frustrati col tempestivo concorso del fuoco delle artiglierie r ichiesto ùai palloni, i quali s ul basso Piave si spinsero a meno di 3 Km. e mezzo dalle lince. Le avverse condizioni atmosferiche, i frequenti attacchi dei velivoli nemlel, il tiro clelln artigliel'ie ncmidw elle anolgent i campi d i manona con nuvole cli ga.;; asfissi~nti e lagrimogeni, 110n limitarono l'attiviti1 degli aerostieri che Jn tutto il periodo dell'azione diedero Ull assai eilicace contributo· alla battu.gJ.ia. Le aeronavi che erano state tut t e salvate nel ripiegamento, e che eransi distin te in tutto il periodo invérnale, nel p eriodo immediatamente precedente
-
94:1-
GLORIE E BENEMERENZE DELL'ARMA AEREA
,ilht battaglia di giugno, diedero largo concorso al bombardamento degli obiet: t i.vi nemici p iù importanti ; e parecch ie tonnellate di bombe fmono rovesciate sugli importanti impian ti . ferroviari di Bolzano, Mezzolombar do, Mattarello, . Caldonazzo e sui campi di ,Codega e della Comina . Nel le notti della battaglia, le condi?:ioni atmosf er iche insistentemente avverse llmitàrono la lor o pat·tccipazione. Uscit a da Qlll'Sta pr ov.t v ittor.iosa e mctt<·' JldO a profitto la lurga es11erienza ncguista.ta, l'aeronautica. riprende dopo la battaglia la s 11a accurata prepara:done intesa a migliorar e ed aumentare sempre pili l ' efficienza dei s uoi reparti e perfe?:ionare la sua t,1tti<:;,1; acl estenclel'e le ::<ue fonue d ' impiego e s ,·olgere il suo prl·?:ioso intervento in tutte le manifestazioni del campo cli battaglia . Sicchè, ol tre la cons11<'ta m11lt.i'for111 r· atti1· ità g iorn:11.i.C:'L·a d';'i mezz.i nvrd, nuove for me d 'impit•go dC'll'acro1ihu10 vu1gono iH trav1·ccl ute rcl m:clita mcntc attuat<•. Speciale r il k-Yo mer ita q11c.ll;L r dntirn nl servizio di informa?:ionc. P er at:tum·e questo clelicuto e riscl.J.ioso servi?:io vengono E,::;cguitc su t<'nitol'io inV;i;,o da l Ht• mico ac(: urat(' r icognizioni con lo ::;copo di scegliere oppor tuni punti ,F attt'rrnggio sui quali poi nost ri speciali appa r ecchi durante l a notte 'vann o ad atterrar e ])<'r la::;ciarvi informatori pratici del luogo t' completamente or ientati sulla situazione. Questi apparecchi, ad operazione ultimata, rientrano ai loro campi e :,;ucc.-ssivanien te mantengono il contatto con questi informatori rimasti 111 t erritorio nem ico recan dosi cli notte a. rifornirli di v iver i e di colombi viaggiatori iu loc;lai tà J>J'(•,-t:1llilH1·' e di gforno ;1 fotogi:afare in puuti determinati, segnali già convenut i di in formazione. Altri informa tori v<.'ngono invece abban don a t i di notte dall' aeroplano a mezzo di paracadute e dopo un 1ier iodo di tempo sono ri presi d agli a eroplani st:Ps::;i <'he al'ditamente seedono nelle località giìt .i u preccclenz,1 :fì::;sate e li riconducon o n elle nostr e l inee. Le informazion i s011CJ pc•riodicamen te assicurate a me..,zo dei colombi vj aggiatori di cui gli lnforma to ri s tessi sono sin cla principio provvisti e in segol to riforniti. E' inoltre (·on11n;so a qut>sto f>eriodo un set·vizio ,cli posta. aerea coi pncsi ·i nvnsi, e l'inces;mute 1)t'ofic11n propa ganda compiuta. s 111J.e linee nemiche. e n ell'interno del t er l'itol'io IH' mic:o <:ol lancio di manif esti. (Jueste azioni inoffensive, che per la loro etlkac~! rip<•rc11:;sionc s ulla compagine stessa d('ll'impero austro-ungarico, hanno avuto ad 110 certo momento ln rn·<·cecl<·D?:a perfino s ulle operazioni belliche dell'Ar ma aer ea , htumo anche dato luogo a brillanti voll compiuti per parte deglì aviatori da ricogni?:ione sopra Lubia na , Zagabria, Karlstadt e F iume. E mentre gli aviatori dt\ bomhru·da· lllCHto, cli p ieno giorno efl:ettuano ~on ottimi risultati ard it e azioni sµ lla piaz7,aforte di Pola, lR felice inc:ursione su Vienna d i una nostra squadriglia da. ricogn izione nell'agosto, sta a confermare colla prova pi ù ser ia <'cl eloquente, quanto abbia no potuto, in se1·er o e pazien te allenamento degli animi l'instancabile e arder1 te attuazione di miglioramenti tccnic,i . .8' appunto co11 questa i'atensa e con t,i uun 11n•vara7,ione di. HH'Z?:i e dl uomiiii, J'atta dl ardore e d i fede, che l'a eronaut ica mobil ita t a si appre:sta , Y<'r., o la fine di ottobre a cornbattC'r e nel cielo l ' ultima sua vittoriosa battaglia. Ci1:ca 70 s quaclr'iglie nostre delle varie spec.i.nlità, coadinvate da 4 forti squa- .
-
942 -
clriglie inglesi e da 2 squadriglie e 1 Sezione francesi, rappresentuno le forz<· d'a v.iazione sch ierate dietrò il fronte di battaglia allu vigilia dell'azioue, all'in f'nori di tutti gli aitri mezzi a en'i n umerosi che, alle dil)emlenze d<"lla. R . :Marina, IHu1no concorso nlla battaglia. P er 't utto il periodo che v,l dal 24 ottobre a l 3 11uvelllbl:e l!HS, oltre 1.m miglinlo ùi app arccclli è riunito nei repar t i e nei depos iti della zona d i guerra, e quotidianamen te k forze aeree pronte ad intencnire allu lotta ammontmio: a circa fiOO aeroplani, dal piccolo ca ccia a l gjga nte;;r.o t ri plano perfettamente <·llìcieuti, col necessario personale navigante i.ùuneo a i Yoli di gm•rra; a 36 Sezi0ni ,1er ostu tielle, delle quali 4 alleat,,, e 7 a.crona vi c'l ei tipi M. e l!' . cntramùi ideati e costruiti in Patria . Le con<lizlou i atmosferiche e d i visibilità spesso proi!JitiYe durai1tc la battaglia non impediscono tuttavia d1e l'attività d i t utta l ' àc romrntica si mantenga costan temente .in tcn;,a : oltr e '700 vol i vengono q11asi giornalmente compiuti, ed il dominio dell'aria, già da tempo conquist ato, viene manten uto iueontestato pe1: tutto il p eri odo cl<Ila lotta . l:'rovvedimenti tattici molto opportimi, che r ivelano o confermano la loro ettica c:ia, s ono in questa battaglia la costituzione di un.a l\fossa clu bomhan la UJen to e d i una Mas::;a da caccia con unità di Comando, per f are rn pidamcntc convcrgc•re potenti offese s opra importanti obiett.\vi e curare l' int(•ns o e continuo s l} an·,nn rn to nerl·o s 11 tntto il frontt} di battaglia . Egualmente oppor tune si sono dimostratl' l ,· Ii'orw,tzionj clu bombardamei,to leggere, costituite con app,1rcccbl veloci, bene arma( i . attr<"zzati per il lancio di t)roiett.i cl.i caduta di piccola mole ed impiegati a u:w ;;S(' com11u tte ed a bassa quota su bers agli an imati. L a. vai'l:eclpazione diretta alla ba ttagliri cl)' tutte k spl:cialità d'aviazione rappr esr11ta però :,t'Hll)re .il maggior titolo d'onore L)er l 'Arma n<'l"ea n d tt·lOJJO StP::;So chl' <i l'esponente migliore di ,ina twr kzionc r aggi un ta s oprat utto !ldlu vre purnzionc tJrofe::;,;;ionalc e morale ck l 1wr:sonal r· e n el.l'ardito {' proficuo 1:;frutt a11wi1to d<'I m<'zzo. Tutti gli aviutorj, S<'nza clis tlrnione di s1weialitit <· cl i comriiti. con magJJifico slancio e spir ito di sacrificio, ::;ono discesi a lle !Jus;;iss.i ru e quote per a t ta ccare col fuoco d<'lle mitragliatrici l · col hrncio d i piccok bombe Le colorme n emiche e gli altri bersagli animati, contri!JtH~ndo efficacement e allo sfonùm1wnt;o del fron t e n emico ed a tramuta.re la ritir ata dell' avversario sconfittl' in una rotta sanguinosa. Le vie della ritirata ba ttute dal n<.·mico ban110 conser · yato 1wr lungo t<·mvo k t r acce Iliù evidenti di notevoli r is ultn t i materi llli <' moral i com;egoiti con queste ardite azioni: essi s or, o stati tali da compensare la rganH'nte le perdite subite per eil:etto dcllc offese nemich e da terra. D urante le rare, t imide apparizioni degli aviator i nem ici nel cido della battaglia, e ,olo all'inizio di questa, i cacciator i nostri cd alleati hanno abbattuto 34 appa· r ecch i nemici ed JJ. palloni-drago, costringendo con r apide ~· au da ci evoluzioni, a ltri 10 apparecchi nemici a discendere sbandati. N<' ll<' numerose azioni di bombar damento effettuate sopra svariati obiet tivi, dagli aeroplani nostri ed alleati e dalle nostre aeronavi, sempre nel periodo d< lla battaglia, qua.si 200 tonn ellate éli bombe sono state lanciate - cifra enorme sc s i vensa alla brevità dell'azione offensiva - ; mentr e nelle cont.im1e azioni di rn it n1 gliamento a bassa quota effettuate dagli aviatOl·i da caccia e da qudli dn 0
~
H43 -
GLORI E E BENEMEHl•}NZE DELL'AH,MA ,\EREA
ri cognizione, nostri ed alleati, oltr e aoo.ooo colpi di mitragliatrici ,;ono :,;Lati sparuti :sulle truppe nemiche. Gli avjator.i clu. ricogn izione hanno portato qua:si giornalJm·ute i loro app,1recchi fin sulle più lolllt1J1e nitl·ovie del nemico, r.ipo1·· tnudone fotografie cd informazioni della p iù alta importanza . Nl'l campo tattico, la ricognizione a vista e fotografica, H servizio d'oss0rvazione per ar t i: glh'l"itt e quello di collegamento colle f anterie hann o avuto un largo, .inin tl rrotto ed efficace sviluppo, sebbene il caratt<::re di movimento assunto dalla bu tt aglia. ne abbia reso oltremodo difficile il ftmzionamento. ~nche gli a er oplnJ1 i · assegnati alle masse di cavalleria ed impiegati per la prima volta. iu mi strvizio di esplorazioue e di sicurezza a uute,·ole ù i:sLa ll.1/.,a, hauno fa t. Lo iut ravedere !"utilità del loro particolare servizio nello sviluppo di una grande battaglia d i ruov.imento. Qoalche migliaio di fotogr afie, eseguite alle basse gnote dagli aviatori lla r icognizione, centinaia di migliaia di copie di manifesti e giornal i. lanciati giorm1lment e allo scopo di propaganda. nelle ìinee e nelle lontane r etrovie od nemico <la aeroplani ed aeronavi; contimrn110 cosi 1.m ' opcn1 feconda da lungo tempo intrapresa con alacrità e zelo; · viveri e munizioni lunciati dagli a via tori a lle uostre truppe e a quelle britanJ1iche cbc, tagliate f uori dal resto dell'Escrc.ito J)t?r la pil rn1 del Pinn•, cornba tteva.110 :stn:uuarnente oltre °Grave d i Papa dovoli e :,; ulla p iu mt cli Scrnuglia, stan.no a rappn·s<mtarc ::;u<;cessivame11t e fonnc ùi a tt'iY.ità della nosLra acronautiè,L durante ht battaglia . Non meuo valorosa ed intens.1 ii stat,L l'opeta.clei palloni. i 11uali .fortemente ostncolaLi da condi:òion.i atmosferich e e di visibilità non lnurn o cessato <li dan· a iuto p rezioso ed ininterrotto alle nostre artiglier ie,. alle fantt"rie, ai Comandi, e sv\ngeJJdo::;i colla cavalleria J:ino sul Tagliam, nto. T uttl j mezzi. <1ella dif.c>:m 11erea, la c ui s istemazione lungo il fr onte dC'l lc Annat.:: e nei centr i di vita più importanti delle retrovie er asi grandemente svilu1ipaL\. dall'evoca ùella no,;l:ra ri t.irat,.t sul Pia ve lino a ra ggiullgere una considerevole elliclenza alla vigilia dl'lla battaglia, hunno sempr e validamente concorso con i ·ca.cciat.oi:i ,id a:,;:,;ic L11:ar,~ l'assoluta padronanza del ciclo. J'utti gli organi cli r if:ornimt nto e i srrviù ·1ot<>· grafico rd an·ologico hanno contribuito dal canto loro con encomia bile e per fet to '[1111zio11amento al successo dell'Anna aerea . Degne di nota l·!sultano le .tw::;tre ,v.ittorje a eree, specialmente .in confrout,) d i quel.le ottenute dal n emico sopra di noi. ·Poche cifre vo lgono a tcstimonhll·t· h. eavacità, l'ardimento, lo spirito di sacr ificio dei nostri piloti, \ quali :,;eppt r,, in ogni momento confermare la loro decisiva s uperiorità sugli a vver sar i, in ciò garc·ggia udo con i fort:i compagni dell'aviazione alleata ; ul nostto fronte. Durante il periodo della nostra guerra, e più specialmente nell'ultimo anno cli L'ssa, qna!ldO l''.1viazione cla caccia IJH::,;e nuovo e più grandioso sviluppo, (;4;,; app;ir<:ccbi m'mici furono abbattuti dai nostr i in cplci d uelli aerei, col vali<lo eo11eo r:,:o llt lle s peciali !Jattni.e antiaer ee. 111 qudla cifra :sono comtir es.i i pal · loni-llrago 1.H:'rolci, la cui. distruzione avven))e qua;;i sempre a bassissima quota (' us:sunse talora carattere· cli singohn·e ardimento. Quai;i nello i:.tesso periodo i no;;tri vnl.orosi a lleati abbattProno s ul nostr o f r onte circa 400 acn:.i nemici. Agli 0
-
944 -
GLORIE E BENEMERENZE DIDLL' ARMA AEREA
.s udactssimi piloti delle squadriglie inglesi s petta in massima parte l 'onore di ,quest e vittorie. Compkssiv:nucnte quindi .il totule delle perdite nemiche i;ulle nostre linee raggiunse la forte cifra di oltr e 1.000 apriarccchi: cifni anche inferiore al vero, polchè a _ tntte queste vittorie accertate in modo posl~ivo, sono eia aggiungere .quelle altre di cui non si è potuto tenei· conto, per esst>r e gli a er ei nemici. caduti o c·ostretti ad atterrare entro il tenitorio nemico in zone al di fuori dt>l cont rollo delle 110,;tre linee. Di contro ai l..000 e I)iù apparecchi abbattuti da. noi e dagli alleati tlurante il pC'riodo della guerra, il n<•mico non puè> vantare, in nostro confronto, che un m 1m<To ben minore di Vittore aex·ee. Da rigorosi accertam,mti fatti, risulta invero che gli apparecchi nostri, abbattuti pet .oP~'ra dd uemico, non i,;0110 più .('!\e 128, con un totale di 327 aviatori morti, feriti o dh;pcrs i. A queste gloriose perdite personali sono da aggiungere tutte le altre dovute ad incidc)nti di ·volo, pur entro le nostre linee, e sul campi. 'Tali perdite, altamente meritorie -q uanto le prime, assommano :'L 528 fra piloti, osservatori: e rni traglieri; cosic<!ht'.: si ha. un totale di 855 aviator i morti, feriti e dispersi in zona di guerra, .durante tutta hi campagna. Notevole è che le perclJ.te avnte, non ad opera del n emico, ma a pura di.1,'grazia in volo, sono diminuite in quest'ultimo periodo del.la guena e ciò per -effetto delle migliorate qualità tecniche e di lavorazione dei più r ecenti tipi di appat·ecch.i. Così irnre nell'ultimo a.nno di guerra n essun dirigibile del R. Eser•Cito fu d istrutto dal nemico nè altrimenti perduto, nono;;tante la larga attività <c>d i numcrnsl bombardamenti eseguiti anche in zone montane, estremamente pericolose. Ndle perdite qui registrate non sono incluse quelle delle forze aeree della R. Marina. Riassumendo, il totale degli apparecchi nemici ·aa noi abbattuti fu cli 500 aeroplani e 12 palloni-drago; il peso degli esplosivi lanciati sulle formazioni ed opere lH!rniche fu cli Kg. 1 .244.000. Noi perdemmo per · effetto del f uoco nemico 202 uomini, 2 dirigibili, 128 a eroplan i e l4 palloni-osservatorio, mentre poi altri 600 1,omini circa caddero in Paese e sui Camrii in zona di guerra pel· incicler1ti di -volo.
'l'utto quanto è clP,tto nella su riporta.ta Relazione e in quella, quasi iclèntka negli apprezzamenti, che accompagnava la .proposta cle1la, Medaglia d'Oro al valor militare al Corpo aerona.utico, trova inconfutabile conf~rma nell'Albo d'Oro -della R. Aero m.autica . Di:t esso si rileva elle per la guerra italo-austriaca vennero -conferite le seguc~nti ricompense ed onorificenze : •60
945 - -
GLORIE !!1 131llNEMERENZE OEGJ,,l AEROSTJEl1J.
Ricompense colletti.ve : Medagla d'Argento al V. M. al Corpo ,A.eronautico militare; Medaglia di Bronzo al V. M. al VI Gruppo di aeroplani da cacci.a, composto delle squadriglie 763, 7Sa e 81a; Encomio solenne alle squadriglie: 10" Farman; 11" Far man ; 29• aeroplani.
Ricompense individuali: Ordine Mllitare di Savoia (di vario grado), n . 28; Ricompense al V. M.: 20 Medaglie d·oro; 1325 Medaglie d'argento; 907 Meda.glie di bronzo; 350 Croci dl guerra.
Gli aero111auti decorati furono .i n totale 1858, e di questi : 15 5 3 2
meritarono meritarono meritarono meritarono
5 6 7 9
ricompense; ricompense; ricompense; ricompense.
Per la storia degli artiglieri-aviatori, si precisa che gli aviatori appartenenti all'Arma ·d 'artigl~eria che ottennero ricompense a.I valor militare furo1110 complessivamente 362, i quali ricevettero complessivamente: n.
6 decorazioni dell'Ordine Militare di Savoia ;
n. 2 Medaglie d'oro; n. 309 Medaglie d'argento; n. 234 MedagHe di bronze>; n. 65 Croci cli guerra al V. M.
Ai predetti premi conferiti agli aeronauti sono da aggiungere quelli in denaro ed in Medaglie speciali concessi da,l Paese per suggerimento, incitamento ed esempio dell'Aero Club l'Italia, per u111 ammontare <li L. 2.300.000 e 33 ~fo(laglie d'Oro di grande conio.
§
XVI
Glorie e benemerenze delle varie specialità del Corpo aeronautico · militare. ·
AEROSTIIDRI - Questi silenziosi e i;nodesti rappresentanti della più anziana specialità della nostra · aer'onautica militare si distinsero sempre per abilità professionale, per valore, per entusiasmo e per abnegazione. -
946 -
GLORIE E DIDNEMERENZE DEGU .AEROSTIERI
La 2" Sezione aerostatica ca;mpale fn la ,p rima a subire il fuoco nemico presso Isola J\forosjmi, e la 3" Sezione nei pressi di Codroipo ebbe il pallone colpito ecl i111cencliato cla tiri 1nemici. Specialmente si segnalarono le Sezioni aerostatiche ,dislocate in alta montagna, e appunto lott.ando contro le avverse condizio111i meteorologiche il tenente Umberto Missana trovò morte gloriosa iin navicella colpita clal fulmine. Durante la controffensiva da Tolmino al mare nella primavera 1917, le Sezioni aerostat iche presero attivissima parte alle amoni, avanzando in certi punti :fino a. meno di 5 Km. del nemico e qualche osservatore salì a quote mai raggiunte prima d'allora con palloni frenati. I111 tali azioni, vittima pure delle condizioni atmosferiche avverse, fn il sottoten. Fra,ncesco Apre.a. Nelle giornate della ritir.a.ta al Piiave, le Sezioni aerostatiche seguirono Je t rupJ)e mantenendo ininterotto il servizio cH vigilanza, e, ra.g giunte le nuove [)Osizioni, ripresero immedia- . ta.meinte il loro normale servizio dando moclo alle artiglierie cli aggiustare il tiro sulle colonne nemiche avanzanti. Durante la cruenta battaglia <lall'A.stico a.I mare (giugnoagosto 1918) i pnlloni-osservatorio . contribuirono validameinte all'esito vittorioso delle operazioni eseguendo circa 1.500 ascensioni ecl effettaundo 3.882 segnalazioni di posta.zioini di batterie nemiche; 898 osservazioni di tiro, e 417 osservazioni di vario scopo. In t ali azioni le Sezioni aerostatiche perdettero .p er effet to cl.el fuoco lllemico 4 palloni mentre tntti gli altri furono ,colpiti dn. schegge cli gra,nate o da, proietti di mit ragliatrici. Il Comandante della 3.. Armata così elogiò l'opera delle Sezioni aerostatiche : Nei giorni in cUi l'ira nemica infuriav~L e l'affamato invasore tendeva le sue mani rapaci verso le. nostre pianure, voi Aerostieri, fermi e sicuri ad altezze prima ancora mai raggiunte, sprezzanti del pericolo, impavid:i sotto il tiro delle artiglierie, foste esempio di alte virtù e di grande sacrificio... ·col vostro concorso audace le gloriose fanterie hanno aviito tracciata la via, molte artigl'ierh~ nemicb(~ hanno taciuto sconfitte... Occhi d'acciaio sulie vampanti artiglic>rie, vigili scolte del cielo, i vostri aerostati ascendano sempre più in alto= nella trepida vigilia, nell'ora della lotta, voi prevenite e domate l'offesa. A voi tutti, plauso, onore e glÒria . .
Nella battaglia del giugno 1918 il servizio di osservazione -
947 -
GLORIE El IlENEMERENZE DEJGLI AEROST!8RI
per arti.glieria sulle l~nee 1rnmiche nella zona del Montell o e sui passa,ggi del fiume fn essenzialmente disimpegnato dalle Sezioni aerostatiche. Cosi scrisse il gen. Enrico Zincavo: Dal giugno all'ottobre, traendo gli elementi diJ. quell'ottima fucina tli r,!'<Scrvatori che fu l'apposita Scuola costituita. al forte 'l'rionfale a Roma, le Sezion.i aerostatiche furono ancora aumentate, e quando si volle sferrare l'ultima offensiva, tutte le Sezioni si slanciarono avanti colle proprie grandi Unità, anche di cavalleria, e compirono eroismi. Durante quei giorni di gloria, i palloni, a di.Spetto delle avverse condizioni atmosferiche, dominarono 11 campo di battaglia di Vittorio Veneto e dircss0r,, drca 500 tiri d'artiglieria ; incliv.i duarono oltre 500 postazioni. cli artiglierie nemiche; s_cgnalarono n umerosi movimenti stradali e ferroviari, e mantenr1ero un ottimo collegamento tra le fanterie celer emente avammnti verso i sacri obiettivi.
I n merito all'opera svolta dalle Sezio1ni aerostatiche a. Vi ttorio Veneto, l a Relazione ufficia.le presenta,ta al Comando Supremo ,d al gen . Luigi Bo11giova111ni, così si esprime : I palloni hanno dimostrato sempre più la loro importanz:1 quali precisi. coadiutori dell'artiglieria e della fanteria .
E il gèn . Amodeo
De
Siebert, così scrisse in argomento:
I mezzi aerostatici, scarsi e poco efficienti al principw della guerra, sono c1iventati a poco a poco indispensahili osservatori sul Carso e sul Piave, nei settori pianeggianti e in quelli montuosi, concorrendo con modesta e continua abnegazione, e con opci:a assidua ed infaticabile, all'azione dei Comandi e dell' Ar t iglierie, che altamente ~pprezzarono ed utilizzarono ai fin i supremi ·le loro precise e sicur.z informazioni cd osservazioni.
Il lavoro complessivo degli aerostieri durante la guerra è :fissato nelle seguenti cifre : ascensioni compiute 3.128; media. giornaliera dei palloni in . quota n . 26 ; durata, com[>lessiva delle ascensioni ore 17.981 ; postazioni d'artiglieria. individuale 7.483; osservazioni e -direziotii di tiri di batterie 7.257; osservazioni generali varie 4.330. Alcuni A,frostieri giunsero a totalizzare :fino a 450 ore cli ascensione ; uno di essi raggiunse le 545 ore, ed uno superò le '600 ore . Qualche ascensione ebbe la. durata di oltre 4 ore continue, eé[I una , compi uta {lal ;SOttoten. Carlo Bongiovanni, si protrasse per 7 ore continuative. -
948
GLOHlE E Bk:NE MEHENZE l)E[ DIRIGIBILISTI
Non è superfluo aggiungere come nei nostri aerostieri si :;ieno sempre mantenute alte le doti cli coraggio, di a,bnegazione e di ammirabile sprezzo del pericolo : essi, dalla na.viceJ1a 1110n avevano a.ltro mezzo di difesa che la. pi.stola automatica. di bordo, e furono essi i prirni ad impiegare il paracadute che allora non era. certamente quello perfezionato, ai:loperato . oggidì. L' uso del paracadute rappresent ava a quei tempi UIJ.l vero atto di dU[)lice co1·aggio militare e civile, e del resto ~nche oggi esso non è scevro di. perie:olo e non né mancano purtr,oppo gli esempi, a cominciare dal mortale incidente occorso al compianto Alessamlro Guidoni il 27 aprile 1928 . I nostri Aet·ostieri si :fecero onore anche fuori d'Italia, e uno di essi, il tein-. Aldo Pontremoli, distaccato presso una _Compagni.a aerostieri . francese,· si meritò la· Medaglia. cl' Argento al valor 'militare sul campo di Courcelle il 5 ottobre 1918. Gli ufficiali d'artiglieria, che prestarono servizio presso le Sezioni aero.statiche durante la. grande guena filrono 30, dei quali 12 vennero ricompensati co:n medaglia. al valor militare. In. complesso, ·{ lnrante la guerra °Italo-austriaca i 1nostri A<:'rostieri meritarono le seguenti onorif1cem:e e ricompense al valor militare: 2 Croci d i cavaliere nell' Ordin e Militfn-e di Savoia; - 33 :.Vfrdaglie d'argento; - 9G Medaglie cli bronzo; - 52 Croci ùi Guerra al V. M.; 4 pi-ornozioni a scelta straordinaria per merito c1l guena.
~
noto che, nessuno degli ·Eserciti alleati fece uso cli dil'igibili e che i nostri furono gli unici che dnr,mte .tutta. la grande g~ierra solcarono il ci.elo delle battaglie. Essi entrarono in aziollle fin dalla. prima ora e rimasero ini1nter.rnt. tamente sul teatro de]]e operazioni fino al gior.no dell'armistizio. Ben giustamente il Comanc1ante il Gruppo dirigibili, Giusep1p e vane, commemorando il magg. Angelo Berardi perito nel dicembre 191.8 per incidente cli volo, disse : DrnlGTBILJS'l 'I -
-
949 -
GLORIE E BENEivIER,ENZB DE r OUUGIBII,JS·T I
« Un'azione compiuta a bordo delle fragili navi dell'aria, è tale da tem. prare la fibra ai più ri.Schiosi e duri cimenti>>.
La prima delle aeronavi del nostro Esercito che solcò il cielo nemico fu il piccolo P. 4, coma1ncl.a.to dal capit. Giuseppe Valle che partì dall'aerosca.lo di Oampa1to il 25 maggio 1915 per una missione esplorante sul mare. · Questa ascensione merita di essere specialmente l'.icord.ata perchè c-0nipiuta in condizioni specialissime che misero subito a ,d ura prova il persona.le ed il materiale. E ssa, venne eseguita. nelle prime ore del mattino e mentre l'atmosfera, risentiva ancora fortemein te gli effetti di un precedente temporale che aveva ritardato la partenza. L'equipaggio si componeva del predetto ca,pit. Valle comandante, del ten . Francesco ~ ricolo e del motorista. sergente Osvaldo Mantovani: l'aeronave raggiunse la massima quota di m. 1.500. Il P. 5 fece invece la sua prima ascensioìl1e al comando del ca.pit. cl'a.rt. 1\'Uanlio Merzari nella notte sul 26 maggi.o avendo la missione di bomb ardare gli impianti elettrici a sud-est ·d i Monfalcone. Le cat tive condizioni at mosferiche gli resero così faticosa e lenta 1a. marcia che all'alba del 26 da Bosco 1\tantico era a.ppena arr:ivato al Piave. Ostacolat i s~mpre da condizioni atmosferiche avverse, i dirigibilisti dovettero pertanto rimandare la loro prima azione o:ffeo1siva alla notte sul 27 maggio, ed in quella notte, malgra,do il vento impetuoso ed il fuoco nemico vivissimo, il clirig'ibile M . 1 comandato dal capit. d'art. Giulio Seymandi, riusci a. raggiunger e la linea ferrovia l'ia Gorizia-Trieste ecl a scaricare tutte le sue bombe. La missione riuscì. t ntt'a:ltro che facile e l'involucro clel dirigibile venne colpito in 258 punti cla pallottole ' dj, fu cileria presentando poi uit laJ'go stra,p,po prodotto da scheggia <li gralllata. Di queste due aeronavi., i.l P. 5 compì la prima, azione di bombardamento su l\foinfalcoo1 e nel1 a notte sul 29 mn.ggio, ed il P. 4 bombardò l'Arsenale cli Pola nell a notte sul 30 )andando sull'Arsenale 2 bombe da 162 mm . e 4 da 130 mm ., ment re altre 2 bombe da 1G2 m1:n. vennero fatte cadere sulle opere militari -
950 -
GLORlE E BENEMERENZE DEI DIRf0 InILTSTl
della Piaz.za, e 6 proietti incendiari sulla sede deglì idrovola111ti nell'isola. di Santa Croce. Il P . 4 rimase colpito in pa,rtX:chi punti. Le azioni offensive sì succedetfero poi con ritmo accelerato talchè dal maggio 1915 alla fine dell'anno, le tre aeronavi P. 4, P. 5 e liW. 1 compirono complessivamente 32 bombardamenti sganciando 11 t onnellate di esplosivo. Il 1916 fu meno propizio all'illllpiego dei clirigibìli e fu per ,essi il più tragico ed i.I più disastroso. Nell'aprile il V . 2 comandato dal .ca1pit: Valle (trasferitovi dal P. 4 ceduto alla R. ~farina), in conseguenza di una bufera, dopo due sole azioni di guerra riportò t ali avarie da, dover essere sgonfiato e rima,ndato in Paese; il 4 maggio, l' M. 4 comandato dal ca,pit. G. B. Pastine, alla sua prima, uscita per hombarclare il Cf:Llll.po di. avh)..zione di Aissovizza, mentre si accingeva a rientrare alla base di Oasarsa venne colpito dal fuoco a.ri.tiaereo nemico e precipitò in :fiamme presso Gorizia, causando la, morte di tutte le sei perso111e del suo equipaggio; il 3 giugno venne distrutto a Mirafiori (Torino) il dirigibile 1v.l . 5 in seguito ad incendio provocato dalla collisione cli 11111 aeroplano ,che manovrava sul campo, causando la morte del comandante capit. Ugo 1\fojares e di tre soldati; il 5 agosto andò perduto in mare il dirigibile <111,. 7 mentre di ritorno da un volo di collaudo attendeva di ,p oter entrare nel capannone; e il 13 agosto il dirigibile P. 6 ricoverato nel suo capannone, mentre si disponeva a partire rimase inceindi.ato da bombe gettate da aeroplani nemici. Malgrado t utti questi dolorosi inci-denti la flo tta dei dirigibili ebbe modo di segnalarsi in ardite operaziollli e di meritarsi l'elogio ,clel Comando Supremo (Bollettini di guerra 1ìel 10 aprile e dell'8 agosto 1916). . . Le azioni compiute dai dirigibili nel 1916 furono in complesso ·17, durante le quali vennero getta te sul lllemico oltre 5 tonnellate cli bombe. Nonostante le deficienti loro qualitù, offensive, i dirigibili temerariamente e replicatamente violarono le difese di Pola, di Monfalcone e di. Trieste, lasciando ovunque illldelebili segni del loro passaggio . Nel 1917 essendo entrati in squadra i dirigibili ·d a alta quota, l'-opera delle aero1iavi si intensificò efficaeemente : furono -
951-
GLORIE E BENEMEitElNZE DIDI DIRIGIDTLTSTI
portate a compimento 62 azioni di guerra, delle quali 53 cli bombardamento getta111clo snl nemico circa 45 to1mellate di boml>e. Le aerona.vi che complessivamente prestarono sel'Vizio per l'Esercito furono 8 e vennero ,p er ben 22 volte citate 01el Bollettino di guerra. Anche il 1917 volle però il s no o]ocausto. L'M. 12 comandato dal capit. d'art. Carlo Gallotti, pal'tito nella, 11ottc sul 23 luglio per compiere la sua iprima azione di guerra contro batterie d'artiglieria postate su] rovescio del mol)te He1•ma da , dopo ·d i esscl'e riuscitç a compiere efficacemente ]a sua missione sotto l'intenso fuoeo rnemico, ritOl'riando al proprio cantie1·e ve1rne successivamente colpit o e dn,m1eggiato gravemente dal fuoco avversario. Rotti i timoni di dit·ezione e resi inservibili i comandi, il capit. Gallotti cercò di poter sfruttare le correnti aeree a va.rie quote, ma. in consegueaiza deUa forte perdita. di gas, l'ae1·orntve cominciò a precipitare mentre ancora trovavasi s nl mare. Il comandante in 2", capil. Valle si getto in mare sperando di alleggerire il carico e freinarnc la discesa, ma il nobiJe t entativo riuscì vano e a poche miglia da G1·ado la navicella. affondò fa cend-0 una nuova vittima ,nella. ,per on a del ten. Si1sio Soli ; gli altri tre superstiti poterono esser e tratti iin snlvo mentre l'intero dirigibile affonclava. Altrettanto CÙ'Hmm~tica r i uscì l ' ascensione dell'M. 10 nena notte sul 22 settembre : merntre l'a eron ave rientrava, al suo aeroscalo dopo aver efilc::icementc bom.bar<lato la stazion e fe rroviaria di Refen Piccolo venne co~pita dal fuoco nemico e l'annia avrebbe provocato sicuramente l a perd.ifa del dirigibile e del suo equipaggio se iJ ten. Giuseppe Oastruccio ,con subitwnea e provvida percezi.one non fosse riu ·cito a 1·istabilire l'equilibrio appesentendone la prua. Con sereno e cosciente spirito <li sacl'i:6.eio, penetrò cla lla navi.cc Ua nell'involucro e quindi. trn8ci.[llattdosi carponi sopra il sottile strato cli stoffa , raggiunse la prora dell'aeronave che nssunse subito u na posiZ:ione co11ve01iente, mentre il ten . Castruccio rimase fcl.'mo nell'involucro ,p er ci1·ca un'ora consenten clo al comanda,n te cH poter ticonclurre il dirigibile su territorio nazionale. Per t ale suo atto cli coraggio, di snngue fred·<lo e cli vel'o valore il te11. Oastrnccio venaie p~·emiato con la Medaglia d' Oro al valor militare. -
952 -
GLORIE E BEN0MIDRE1'Zm DEL DlRIGlmLIST-I
Durante le ultime giornate di ottobre 1917, le nostre aeronavi, ridotte a tre, bomba.rdarono ef'ficacerne111te bi.vacchi e colonne nemiche e ponti sui :fiumi Isonzo e Piave. L' 1lf!. 1 riuscì a comiriere· due aztoni cli bombardamento duramte una stessa notte e complessivamente in quelle giornate le tre aeronavi effèttuar,ono 14 azioni di bombarda.mento rovesciando sul nemico circa 15 toll1nellate di esplosivo. E' cla 11oti:ire specialmente il caso dell'aeronave M . 15 comandata dal capit. Pri.-· colo che prese parte arditamente alle azioni sul nemico, prima ancora.. di aver potuto compiere le prove di co)] audo, caso che dimostra tutto lo slancio combattivo dei nostri dirigibilisti. L'operosità, dei dirigibili si dimostrò massima nel mese cli ·marzo del 1918. (Comunicato ufficiale del giorno 22 .marzo 1918) . . La Relazione della battaglia dall' Ashco al mare contiene anch'essa parole di alto elogio tper le aeronavi. Durante il periodo della preiparazione alla battaglia di Vittorio Veneto, le aeronavi bombardarono, con risultati buonissimi, campi di aviazione nemici nella pianura ve·n eta, obiettivi militari in Val Sugama e Val di Sole, e la stazfone ferroviaria di Le-vico, sorpresa in pie:na attività,. Ed allorquanclo il nemico,. vinto, iniziò la disordinata ritirata, 1
i dirigibili ·gareggiando in valore con gli aeroplani, $(·'minarono ed il panico tra le truppe ed i canegg:i n<'mici.
la distruzione
I dirigibili chiusero la loro attività bellica nella notte sul 2 novembre 1918 bombardando stazioni ferroviarie in Val Sugana. Durante il periodo della guerra essi percorsero circa 76.000' chilometri rimanendo in aria. 1.4:00 ore. I bombardamenti eseguiti ammontarono a 206, nel corso dei quali verrnero getta.ti sul nemico circa .140.000 Kg. di alto esplosivo. I bombar·d amenti . eseguiti dai dirigibili iin servizio deJ R. Esercito, risultano anno per anno da1la, séguente t abella~
-
953 -
GLORIEl E IlENElMlllnlllNZI)) DB! DIRIG IBILIS'Il
Aero navi mobilitate
Bombarda.menti com piuti n e! 1915 , 1916
I
P. 4
10 (4)
P. 5
10
1
-
M. 1
9
2
14
2
2
-
-
Totale
1917 1 1918
-
10
-
l_l
6
-
9
-
11
-
11
-
-
11
30
41
-
1 (21, -
M. 14
-
-
5
M. 15
-
-
3
M. ·9 M. 10 M. 11
M. 12
-
1 (1) 3
-·
M. 19
-
28
-
-
-
-
-
P. 6
-
-
(3)
(3) Incendiato dal nemico prima d i Iniziare 11 ser vizio.
10 (4) Ceduto alla R. Marina.
-
F. 6
(2) Colpito gravemen te dal ne m!co in azione di g uerr a e affondato 1n Adriatico il 23 Luglio
28
7 (4)
-
-
2 (4)
23
23
F. 5
4
1
-
V. 2
( 1) I ncendiato In azione di guer ra il 4 maggio
26
1
1
M. 4
N o te
I
-
M. 3
I
23 2
28
-
1 1
-
- - --- - -Totali
29
11
53
ll3
206
Sulle 19 aeronavi nppr001tate: per il servizio del R. Esercito, -quelle perdute furono in totale 5, d i cui due in combattimeu to. Del personaJe, i cad uti in azione cli guerra furorrlo 12; i morti in seguito ad incident i ae1·onautici 10, i quali il vnloroso -comandante dell'.111. 11, magg. Angelo Berardi insignito di 4 med aglie d'argento al valor.· militare e p romosso al grado cli maggiore per merito straordinario di guerra. Al personale naviganti dei dirigibili, per atti cli valore com })iuti durante i.J periodo della guerra, oltre alle due croci di cavaliere dell' O.l\:LS. conferite ai magg. Giuseppe Valle e Fran· c esco Pricolo, furono assegua,te le seguenti ricompense al va.lor militare:
fra
~
954 -
GLORIE E BENEMlnRENZE DEI DIRIGJBILIS'r! l Medaglia d'oro (tcn . del genlo Gius0ppe Castrucclo) ; - ùl :i\kdaglie cl'argen to; - 27 Medaglie di bronzo; - 19 Croci dl guerra. -
Pig. 175 - Giuseppe Castrnccio, Medaglia,
a·oro.
Le aeronavi del R. Esercito ricevettero dne volte il diretto ed efficace concorso delle aeronavi delh1 R. Marina e precisamente: una prima volta durante la ln!llazione oscura del giugno 1918, le aeronavi dell'aeroscalo di Ferrara (IM. 16 ed M . 18) cooperarono al bomba.rclamernto di campi d'aviazione nemici e di stazi.oni ferroviarie; ed in ciasérnna cli queste azioni ogni dirigibile lasciò cadere circa 600 Kg·. di bombe; una, seconda .v olta nel periodo autunnale del 1918 le predette aeronavi venmero messe a clisp0sir.ione dell'Esercito per missioni di bombarda.rhento, e ciascu na cli esse lanciò in ogni t1zione circa 1200 Kg. di bombe. Da parte sua l'Esercito mise a, disposizione della R. Marina, oltre ai dirigibile P . 4 anche numeroso ip ersonale navigante e di. gover'lno sommante a 66 ufficiali e 54 uomini di truppa 01aviganti, ed a 20 ufficiali .e )366 uomini di truppa per il servizio -
955 -
GLORIE M BENF::MER8NZ0 Dl~GLI AVIATORI
di man on ·a, e cioè 1n totale 6 ufficia1i e 1.420 nomini di truppa. Gli uflkiali d eJl 'Arma d'Hrtiglieria che prestarono servizio a bprdo dei dil'igibili for. Oll O 7 dei qnali G ricevettero ricompense al valor mUilHre .
* ,~· * AVIATORI - 11 23 maggio 1!)15, il comalldante tl'-a eronautica avfatori (ten . col. ll<'l genio Ca rlo \ "ila -Finzi) clirnnrnva un suo Or din e del giomo cli saluto e di incitamrnlo a1Je dipen<lenti Unità, che l'ispo$ero rnagniflcameo:1tc. 'Ialchè un Comunicato uf~ :ficiale del 24 ma ggio J915, diramato a poche ,o re di distanza clnll 'infaio delle operar.ioni, già pote·rn egnafare al P aese che nn nost1:o aeroplano neJle pri me ore del mattino aveva a,l'ditam<mtc a ttncc-ato e 1·cspi1nto un aeropfo no u1emico che insiclia,,a Venezia; eù il Bolletti no cli gnena de) gionno uccessivo parlecipn-rn che nostl"i avii1tori aYevano gettato bombe su impor tan ti obiettivi nemici. E sempre i 11 que1J o s i-esso giorno il nostro servizio cli r icognizione aerea poteva segnare al suo atti,~o u n audace volo compiuto dnl piJota capit. Carlo Gra r,iani e dall 'osservatore capit. Tullio Toccolini, :fin s nl cielo di Go1·izia, monostante la Yiva l'eazi.onc clel nemico ch e col suo fuoco da tena c:olpì l 'apparecehio n el serbatoio . Bd appena tre g'iorni clopo il pi lota mnp:g. d'art. Riccardo Moizo compiva con successo il pl'imo espel'imento di senizio ae1·eo per nrt iglietia , regolnnclo il til'O di nostre batterie s ulle posizioni 11emiche cli M. Santo, cosiC'chè in tre giorni la n ostra aviazione aveva da to proYa cli essere pre:parata a tutti i servizi che 1,, si potevano richiedere. F, non e1'ano pa ssati che appc111n venti giorni qun nclo eon la lVIeclaglia cl' Argento al n llor militare venu e p1·emiato sul campo il sergente del 6 artigli eria <.ln ca mpagna, p1'imo pilota rimflsto ferito in volo, Emico :ì\fa;r,r.etti c11e in nna. azione di bombardamen to benchè ferito e pm avendo il motore fermo in seguito acl aYuria , c·on serena calma e perizia ayiatoria e sempre sotto rnn violent o fnoeo n eruic-o riuscivn a discendere in volo pia neggiante snl1a primn. line:1 clc11e n ostre tru ppe.
-
936 -
GLORIE E BENEMRREtsZE DillGU AVUTORI
In quei primissimi giorni di guerra la nostra aviazi,one 1p ur con apparecchi inadatti dovette assolvere i compiti più svariati: essa ebbe . pertanto allora un'unica storia, ma poscia, allorchè fu stabilita la separazione dei vari servizi, si sudd ivise nelle Spedalità, da, bombardamento, da ricognizione, pel' artiglieria· e da caccia, ogni Specialità scrisse la sua propria fulgida pagi,n a d.i storia, che conviene esaminare separatamente per poter ad<~guatamente apprezzare tutta )'-importanza clell'o:pera svolta dall'aviazione che, come scris!ilé il colonn. Dupont << fu la più grandiosa che si sia avuta ciurainte la guerra e su tutte le fronti)). Numerose sono le pubblkazioni che mettono in luce l'eroismo dei nostri aviatori, come : « ]AI nost1'n av•i.aziO'n:e >) ( conferenza tenuta dall'osservatore tein. col. Carlo Montù, nelle principali città d' Italia nella primavera 1916); cc Ex alto ad sl:ig1w,m )) del pilota magg. Armando Armani ; « Volo sn Vù111,na, )) del pilota, Medaglia d'Oro, Antonio Locatelli; e da, ognuna cli esse lo storico potrebbe attingel'e a piene mani. Ma basterà citare l'elogio pronunciato dal Comandante delJa 3" Armata nel 1917, in occasione della distribur,ione di ricompense al va lor rni.litare agli aviatori della sua Armata : O meravigliosi soldnti dell 'aria, o eroi cli tutti gli arclimenti che iniclete a.Ila morte con sublime disI)regio, io sono venuto tra voi per vortarvi H saluto ,<'lei soldati di terra che vi amano e che vi amruirano perchè voi avehi couferito loro la possanza anche sulle vie del cielo. Ogni vostra impresa, ogni colpo che vO'i vibrate all'avversario, rappresentano un'aff<'rmazlone della superiorità che a,,ete conquistata s u di lui. Voi che sapete sorvolar e alle bufere delle Alpi ad altezze che ma.i rnggiunsero le ali possenti dell'aquila, che attl'aversate l mari con sicura audacia, voi che sapete sfidare il fuoco nemico con ;;ereno sprezzo del pericolo ritornando al vos tri ca.rupi coi segni dell'ira nemica, voi recherete il ,Proposito incrollabile di superar e anche i f uturi cimenti : e villcerete ancora nd sacro nome della Patria che vi h:,L dato le ali possenti e vi accompagna trepida, con commossa ammirazione...
La, Relazione compilata poi subito dopo la battaglia cli Vittorio Veneto dal gen. Luigi Bongiovanni~ comandante superiore d'aeronautica, così si esprime : La brevità dell'azione terr estre vittoriosa e la persistenza del maltempo, non hanno permesso lo sviluppo perfetto e completo cli queU'azioné acrett ininterrotta e potente per la quale mezzi e uomini, con cieca fede erano stati da
-
957 -
'1LORIE E BENEiY!Jl;RENZID D.IDGLI AVINJ:ORI
tempo approntati. Sopratutto al secondo e t erzo giorno della battaglia gli aviatori nemici_r:;ono quasi complctàmente scomparsi dal ciclo della lotta : <la quel momento, tutta l'avia!r.ione italiana, non più distratta dalla poli7.ia del cielo, è generosamente dìscesa alle bassissime quote prendenclo viva e diretta parte alla battaglia ed all'inseguimento.
Più che ogmi ll)arola , serviranno a :fissare le idee, le seguenti cifre statist iche : 24 aviatori insigìniti dell'Ordine Militare di Sa,voia, 19 premiati con Medaglia d'Oro, - 1.369 premiati. con Medag'lia cl' Argento, . 910 premiati con Medaglia di Bronzo, 68 premiat i con Croce ·di Guerra al valor militare, 42 fregiati del titolo di Asso cli guerra, 409 caduti sul campo dell'onore. A. gloria, dell'Arma d'artigHeria si aggiunge che circa 1.000 artiglieri prestaroino servizio in aviazione e di essi : - 362 vennero decorati co!ll Medaglie al valor militare, ~ 65 caddero da prodi.
L'AVIAZIONE DA RICOGNIZIONE ha avuto sempre ed ha oggi ancora il primo posto ,nel cielo delle battaglie; infatti tutti gli Eserciti belligeranti, fin dal principio si preoccuparono per costituirsi un'aviazione da ricognizione, forte e ben addestrata; e soltanto in un secondo tempo diedero vita ad uin servizio di bombarda:Iiieinto. · Anche l'Italia pose og,ni sua ma,ggior cura tper avere un'aviazione da, ricog,nizione attrezzata, ecl addestrata, e pertanto è a rilevare che nei primissimi JD,esi ,d ella nostra guerra gli aviatori dovettero praticamente far tutti i mestieri ed improvvisarsi anche cacciatori e b9mbardieri; ma ciò non modificava l a situazione, così come 110111 la modi:ficò il ripetersi di questo_fa.tto du~ rante le giornate dell'ottobre 1917, e nella settimama di Vittorio Veneto. Gli aviatori da ricognizione si dimostra,1;ono, in ogmi momento, perfetti esecutori di ordini, abilissimi e valorosi com-
958 -
GLORIE E J3ENEMERE'NZE DEGLI AVIATORJ
'
battenti. Ciò 11011 pertanto, l'aviazione da ricogmizione fu la specialità che meno attirò sopra di sè l'attenzione del Paese, e ciòperchè essa ha un compito che non si presta a svolgere azioni spettacolose e ma11Ca perciò dell'elemento principale per suscitaregli applausi. L'aviazione da ricognizione 1può tuttavia anda.r :fiera del giu-· dizio espresso ,d ai graindi Comandi, i quali, per bocca del gen. Andrea l\f.aggior.otti, Capo dell'ufficio servizi aerona utici del Comando Supremo;- sentenziarono che : ... l'aviazione da ricognizione compi l'opera più utile, più necessaria, direi qnasi più santa dell'aviazione, ed è essa che in special modo giustifica la creazione clell'Anua aerea, perctiè è essa qnella che guida i poderosi colpi delle nost!·e bocche da fuoco e guida gli slanci delle nostre truppe ; è l'occhio che guida le mosse delle fanterie e costituisce hi funzlone più importante clell'avia½ione. Certamente poi è l'unica fra .le specialità di aviazione che possa obbliga.re il nemico a giuocare a carte scoper te il gran giuoco della guerra.
L'aviazio1ne da 'ricognizio11e è quella che conta la maggiore anzianità di servizio di guerra, a.vendo cominciato a funzionare durante la guerra. di Libia dal 1911 al 1912. _ Allo scoptpio della. guerra europea nel 1914 gli .Eserciti belli-· gera1nti, ammaestrati da quel nostro coraggioso esperimento non avevano che l'aviazione da ricognizione, ed anche noi entrammo in guerra nel 1915 con soli apparecchi da ricognizione, ai quali venne pure affidato il compito di gettare qualche bomba e ,d i impedire che aeroplani nemici si infiltrassero nelle nostre linee. E tali compiti le rimasero .in parte anche dopo la costituzione delle sq uaçl.riglie da offesa e da caccia, il che giustifica la denominazione data all'aviazione da ricognizione nel dicembre 1915 allorchè essa venne chiamata Aviazione da ricognizione e combat tim~nto. Ohe anzi per u01 certo tempo tutti t ali aeroplani da ricognizione e combattimento assolsero pure il compito di fornire alle artiglierie quelle notizie che in seguito vennero dema,ndate alle speciali squadriglie clell' Aviazione ,per artiglieria. Il multiforme servizio della s·pecialità da ricognizione ebbe inizio poche ore dopo la ·dichia,razione di guerra, e da quel momento non ebbe più riposo, talchè alla fine del 1915 contava già al suo attivo oltre 900 voli. Per la storia dell' A via.zione da ricogm.izione devesi ricor-
959 -
GLORIE E BE:-IE:\IER0NZ0 DE!GLl AVIATORI
,dal'e che nelle primissim e ore di guerra voJarono sulle posizioni _nemiche 11 nostri ,elh ·oli, e precisamente: 4 de11a l3 squ adriglia Blél'iot coi pi.loti capil. Uostaiutin o Quaglia e Mario Stanzani, ten. Alberto Verona e maresdallo Giuseppe Muraro; 3 della 2" . :Squadriglia Bléi-iot coi piloti -c apil. Ercole Capuz.zo, ten . Luigi Reggio e sergcn le maggiore Luigi Bertello ; 2 della 7• squadri.glia Nieupo1·t coi pilo ti capit. Domenico Mandelli e ten . Umb erto Vena!Jlzi; e 2 della , • squadrigli a Nieu1port coi piloti capil. Attilio Oaldenn·a e ten . Antonio Bosio. Fra i numerosi voli compiuti nel 1915 alcun i ve ne sono che dimostrano come i nostri a.via.t ori 1noin temessero l'ivali : ad esempio, qnello compiuto il 23 maggio su Blériot, dal pilota -capit. Carlo Gra7Jani e dall'osservatore Tullio Toccolini che si spinsero fino sul cielo di Gorizia. sfidando il violento e ben diretto fuoco antiaereo nemico ; quello del 27 luglio eseguito -dal pilota mnresciallo Luigi Rocchi e dall'osservatore capit. di fregata R icc::ll'do Cipriani su apparecchio F arman della 10.. squa-drig-lia, nel qnalr i du e aviatori trovarono la morte; e quello òel 20 settembre dur-nto citca qnattl'O ore e compiuto cla Gabriele ·d' Annunzio col pilota capit. :Mario Beltramo sul ciclo di Trento . L 'ardime111to e la pcl"izia degli aviatori da ricognizione riful·sel'O a11che maggiol'mente nel 1916 èlnrantc l'offensiva anstria ca 11el 1.'rentino. L'aviazioue pote1nclo disporre cli appa recchi di maggiore efficienza , fn veramente ammirevole per slancio, irniziativa ed abnegazione, tanto <:he coll'opc>ra sua impedì. un disastro giacchè le tempestive segn:1Jazic·,1i cl a essa fatte diedero tempo ai nostri Comall<li cli parnrr .al gl'.lve pericolo incombente con Ja necessal'ia, m'genza. L'azione delle sqnat1riglie da ricognizione fu alJ01:a tanto più f;1mmirevolc i.11 qn.anto parecchie di esse vennel'O improvvi-samente chiamate cl.il fronte del Carso a quello del Trentirno e fu in quei p;iorni che nn appntecchio della 31a . quadriglia,, -guidato dall'os~ervatore Carlo Em::inuele P:wi.ni (irredento che prestavn servir.i.o sotto i I nome di Aprata.) portò per primo il 11ostro tricolore snl cielo di Holr.;rno e, sfidando il patil.lolo e la motte, si spi.nse ~n 1'1·e nto pe1· p;ettare u11H eoro1rn òi fiori su quel Castello che fu te11 tro del. su pplizio di Cesare Iln Ltisti. -
960 -
GLORIE E BENE.MERENZE D.IDGLT AVJA'J:ORI
A.llorchè poi le nostre tru1p pe mossero a conquistare le po:sizioni di Gorir,ia, ]e squadriglie da ricognizione raccolsero nuova messe di. gloria. volando con qualunque tempo e spesso a. bassa ,q uota per individuare gli spostamernti nemici e per fornire ai Comandi d'urtiglieria quelle precise informazioni che resero possibile alle nostre battede di effettuaré una intensissima azione ,cli fuoco . In segnito nell' ottobre, mantenendosi sempre in petfetto accordo coi Comandi cl'urtig1ieria., l' aviazione ebbe ancora occasione di affei-mare il suo valor:e, e nel dicembre successivo, malgrado le pessime condizioni atmosfericp.e, esegu'ì quotidiane osservazioni sulle linee e sulle retrovie nemiche, cosicchè le squaélrigJie da bombarclainento poterono battere con successo bersagli importanti e lontani. E mentre al fronte ferveva tanto mole cli lavoro per queste :s q uaclriglie, altri a via tori della stc~ssa specialità con grH,ve ca,['.ico di responsabilità compivano presso Je fabbriche di aeroplani il duro e snervante ]avoro cli collaudo ·degli a1p,parecchi che la solèrte indnstria privata aerorn autica stava preparando, e con voli di prova, che qualche volta rappresentavano dej. veri primati sportivi, ottenevano che la fì.cluda dei nuovi apparecchi divenisse J)Ìe1rn e duratura fra i colleghi combattenti.. I<'ra i voli di tal -gene1'e è a. ricorc1are quello compiuto il 16 mf:iggio 1916 a Mira.fiori ·d al pilota Vittorio Louvet che con aeroplano Oaudro:ri G. 4 sali a qu.ota 6240 m.. con passeggero a bordo. Nei pr-imi mesi clel 191.7, l' aviazione cla ricognizione verme fortemente ostacolata dalle avverse condizioni a tmo&feriche, ma in primavera ed in estate, al Timavo, sull'Ortigara e alla Bainsizr,a, corrispose perfettamente aH'aspettativa dei Comandi delle Grandi Unità, e d'a1'tigJieria. Durante 1'11" battaglia ·deJl'IsoITTzo essa, opc~rò specialmente sul tratto ,d i fronte della. 2" e 3" A.rmata [)er : mantenere · i1 collegamento tra Je · fant<~rie; controllare gli effetti distruttivi del fuoco d'artiglieria contro i reticolati nemici : segmaJare alle fantel'i.e i varchi aperti daU'artiglieria nei reticolati stessi; e guidare verso tali varchi le truppe ~van~ zanti all'assalto; e ciò in aggiunta ad opera;,;ioni di bombar.òamento leggero e di mitragliamento delle fanterie nemiche. Quale sp.Iendido esempio dell'ardimento degli aviatori da 61
961 -
GLORI.E E Bl,N'Ell!EREJNZ I~ D~GLI AVJA'l'ORI
l'icognizio1Ue, il Comanclo Supremo segnalò q nello del pilota ttn. Natale Pa lli e dell'ossei-vatore ten. Guglielmo De laricini il 24 maggio 1917, che parliti da Delluno sorvola1·0110 il Oadol'e e l'alto Adige e qui,ncli per l'Adamello attenaro1JO a Ghecli. Lo stes o Oomanclo Snpreruo l'ichiaruò pure l'attenzione del l'aese sulla l'icoginizione compiuta, <lal pilota sottoten. Alberto Marazzani e dall'osservatore ten. Kicola Picca che il 4 gennaio espJo.. rarono la, valle della Dl'ava e ·della Sa,va, e sflclando il vh'o fuoco 111emico si spinsero fino a Yillaco. }Colto arduo divenne ,poi il compito delle squadl'ig;lie da 1·ic·ognizione nell' ottobre 101.7, perchè proprio in quel tempo ,esse stavHno trasformandosi su nuovi aeroplani. Il compito loro aRseg11a Lo venne assolto con l' usn lo vigore e gli a via lori suppli:rono alle deficienze clel materiale con rinnovato ardimento vincendo inon soltwnto le condizioni atmosferiche, ma altl'esl l'azione dell' aviazione austriaca r inforzata cla molte squa-(higlie tedesche che imposero ai rnoslri apparecchi di Yolare qua i sempre in fol'mazione di pattuglie e c011segueintemeute con gurnde consumo di materiale. E tutto ciò se.nza contare che contempol'~ neam ente sotlo il fuoco nemico doYettero sgombrare i c·ampi più avanz::iti. Fra il turbinare delle teml])este, molti a via tori eseguirono :11110 a tre voli 11eUa stessa giornata, ma malgrado t utto ciò :fi.n dal 20 nov~mbre le squadriglie da '.J:icoguizione era,no 1•iol'dinate e ·ben sistemate nei nuovi campi. Questo periodo segnò pertanto fatalmente buon arnmero di perdite di personale: a,mnrissima fra, tutte, qnella del tein. col. di art. Mario Santi che, perlustrando sull'ansa cli Zenson ed essendosi abbassato a circa 300 metri da te1'1·a per eolpire ammassamenti di truppe, rimase colpito a morte da nn vivace fuoco di r eazione. Fra i voli audaci compiuti dall'aviazione da l"icogniziorne in quell'epoca meritò speciale me,nzione quello compiuto n 25 ottobre da una •p attuglia di quattro aeroplnni. della 48.. squacl1'iglfa, che si recò nella regione ,d i Rosswand in val di RiPnz, sftdanclo le pessime ~onclizioni ael'ologiche ed il fnoc·o antiaereo· nemico. Nel gennaio 1918 le squadl'iglie da rkogu1izione fornirono alle mostre batterie incaricate del tiro cli smonto, informazioni -
962 -
GLORIE E BEl\illMERENZID DBGLI AVIATORI
così 1prccise sicchè le artiglierie nemiche furono costrette acl arretrarsi di circa 2. chilometri lungo tutta la fronte del Piave. E . nel mese di marzo -allorchè si manifestarono i primi sintomi di queUa grande offensiva. nemica, tali squadrigli.e nel pieo10 possesso dei loro mezzi, compiendo audaci scorrerie nelle lontane retrovie nemiche, raccolsero delle pre:7.Loni informazioni eh<~ servirono al nostro Coman-cl.o Supremo per scegliere e preparare i mezzi di difesa ·e di controffesa. In questo periodo riuscirono specialmente t11otevoli le ricognizioni compiute su Bolzano e su Innsbruck, e nel mese cli maggio, alla. vigilia dell'inizio deH'offe11siva nemica, le nostre ricognizioni fissarnno punto per punto le mosse e .le predispo sizioni d'attacco ·d ell'avversario. Il 16 maggio il ca.pit. Natale Palli, partito da. Brindisi sopra uno S.V.A. giunse sul cielo di Cattaro e proseguendo per Cettigne, Scutari e Durazzo ispe7.ionò tutta la fronte nemica, cli Albania atterrando a. Valona da dove, dopo un breve scalo, rientrò a :Bri.nd.isi riportando notizie e doeuinenti fotografici di grande interesse; ed il 21 dello stesso mese i piloti Antonio Locatelli e Francesco . Ferra.rin, p,'n 'titi cl.a Ghedi (Brescia), sorvolando il massiceio dello Stelvio si spinsero in val di Resia ed ispezionarono i dintorno cli Feldkirk e la valle del Reno, la città di Costanz-a, le posizLoni di Bergbenz e gli stabilimenti aeroaiautici di Friedrischai'fen, eseguendo moltissime fotografie e percorrendo più di 700 Km. su territorio nemico. Dµrante la battaglia dall' Astico a.I mare, i nostri ricognitori diedero. contributo efficacissimo alla splenclida riuscita dell~ nostre azioni cli difesa, e cli controff.esa; in ogni occasione venne dimostrata. la loro abilità professionale e la fermezza dei loro ~piriti, ed eccezionalmente 1I1otev,ole riuscì il volo compiuto il l° giu~no dal predetto eapit. Palli il qua.le, partito da Jesi. in un lungo volo ,d i oltre cinq~1e ore potè riconoscere le ,posizioni di Zara, Sebenico, Spalato, Almissa, e Metèovie. Storico e signi.fi.ca.tiv,o fu il ,1 010 compiuto dalla, (Pattuglia della 87·' squadriglia S.V.A. sotto la. guida di Gabriele cl'An -. nunzio il 9 agosto 1918 su Vienna,. Vi parteeipa,r ono 7 aeroplani monoposto ed 1 biposto sotto il comando del ca.pit. Palli avente a bordo il magg. d'Annunzio: gli altri ·a pparecchi era.no .pilo~
963 -
GLORIE fil BIDNEM ER0NZB DElGU AVIATORI
Gino Alleg11
Camillo De Carlo
Ant onio Locatelli
Ugo Ni.u tta
Natale Palli
F ig. 176 - Medaglie d'Oro di piloti addetti alla ricognizìonc.,
-
964 -
GLORIE fil BUJNEMll:R©NZBJ DEJGLI AVIATORI
tati clai ten. Antonio Locatelli, Giordaillo Granzarolo, LudoYico Censi, Pietro Massoni, Aldo Finzi; Alessandro Sarti e Gino Allegri. Il Yiaggio di andata fn compiuto con r;elatiya, facilità, ma. al ritomo la p_a ttuglia .dovette lottare contro dure avversità atmosferiche e subire il fuoco vi'vissimo delle artiglierie ç,ontro aerei. Questo volo de1la Sèrenissima cosi è ricordato dal colonn. Dupont cl.ella nostra artiglieria : Dopo la v.i.ttorh1 sul Pi.ave e nel periodo che prec~·c1ettc la battaglia cli Vittorio Veneto, ad ogni. occasione propizia. gli aviator.i rinnovarono i loro ardimenti, quando non andarono <'SSi stes::;i a cercarla nel cielo :nemico, come fu col volo su Vienna, mirabile italico annunzio di morte alla bicipite aquHa imJJ<'riale.
La gl'ande battaglia di. Vittorio Venet-0 rappresentò per la nostra a,viazione cla ricognizione il definitivo collaudo. Un computo esatto dei voli compiuti non è possibile : certo è però che s:p ecialmente nell'ultimo periodo· della guerra : ogni nnova batteria nemica venine accuratamente individuata e segnalata; vennero eseguite circa 200.000 fotografie; furono fatte cadere molte decine di migliaia, di manifostini; si gettarono oltre 100 tonnellate di bombe e furono sparati centinai.a cli migliaia cli colpi' di mitragliatrice. Col concorso 'clelle sqnadriglie cla bombardamento quelle da ricognizione rifornirono di vivel'i e munizioni alcuni Q1ostri reparti isolati oltre le Grave di Papadopoli e nella, J>iana. di Se:mrnglia . .Tutto qnesto eno1:mc lavoro compiuto volle però il s110 contributo di vittime : ben 2-12 fmono gli aviatori da r icognizione caduti sul campo de'll'onore, e cli questi S7 in combattimento aereo. L'eroismo cl.e] personale acldetto alla rieognizione aerea venine meritata'me:nte premiato colle seguenti onorificenze e r icompense di guerra : -
-
2 promozioni ad ul:lìciale e .1, concessioni della Oroce di cavaliere clel1'0 .M.S.; G Medaglie d'oro (Gino Allegri, Camillo De Carlo, Antonio LocatellL Ugo Niuttti, Natale Palli) ; 780 ì\:Iedaglie d'argento; 552 i\1:t:<lag.lie cli bronzo; 158 C1:oci di guerra al valor militare; 23 promozim1i a scel ta per merito eec<~zionale cli p:nerra.
-
965 -
GLORIE E BEKEì\H:RIDNZE D0GLI A\'JATORI
* * * L' AvIAZIOXE OA BOòfB.\RDA)lhlK'l'O entrò in guena con mezzi assolutamente inadeguati. Le norme detta t e dal n ost.ro Oornaindo Supremo alla vigilia della guerra fissaYano soltanto che Je azioni aeree di offestt dovevano normnlmente essere compiute con ;;1eroplani F arman, ecl eventualmente CO'l t aeropl ani Blériot . Kon si faceva parola dei Nienport i quali però nei primi mesi della gnerra furono 1proprio gli appare('Chi che assolsero il con'J!pito dell'offesa . Furono icr1.fatti piloti della "G"' squadriglia Neupoi·t (comanda.n te capit. Pier Rugp:ero l'iceio) e della G"' squadl'iglia Nieuport (comanda nte c·apit. Oron;,,o An<lriani), che il 25 maggio 1915 si recarono per primi a gettai· bombe sugli imphrnti di Monfal cone e che n giorno dopo bombardarono Dol'l11berg. In seguito però :rnche gli altri tipi vennero usati per l' offesa ecl. una in tera squ adriglia cli F m·ma111 (la 10~comamlata clal capi.t. Carlo T appi) si distinte per la sua, iHcursione sopt·a Aisovizza e ~abresina. Qua1nd o ,poi nell'agosto 1!)15 giunsero le due prime squadri glie Voisin e si ebbero i F arma11 con motoi-e da 100 cav., ta li appare<'Chi ve1111ero flclibi.ti anche per azioni cli bombardamento. Nell'au tunn o 1!ll5 la 3a squadriglia Voi."in (capit. Augus to Gtùlina) e la 7... squadriglia Voisin (capit . Ercole Ca.puzzo) si recarono insieme a bombardare le posizioni cli Oastagnevizza e hl sede del Comando dell'arcid uca Giuseppe . . Le azioni cl.i bomlrnrclamein to eseguite però CO(ll mezzi cli ripiego e ad ogni modo inadeguati non potevano anecare clnnni sufficientemente gravi ni. materiali ed agli impianti nemici, e fu pertanto la coruparsa -degli apparecchi Caproni - prodC1tto della genialità e dello studio clelFiug. Gianni Cap ro111i e della 01asce11te i11Clustria aeron auti ca italiana - che cambiò total mente lo stato delle ('OSc . Appositamente stndiati e costruiti per il bombardamento, hen e armati a difesa, capaci di trasportare oltre 300 K g. <li esplosivo, gli aeroplani aproni si imposero snbito s n tutti gli altri tipi usati per l 'offesa dall'alto, sia dal nemico che dagli alleati. Le prhul· t re nnitù cli t ale tipo, riunite in uma , ezione co-
966 -
GLO!t!E E BENEMERIDNZID DBGLI AVIATORI
mandata ,d al capit. d:art . Luigi Bailo giunse al campo de La Comina il 19 agosto 1915, e subito dopo vennero inviate a bombardare il campo di Aisovizza: a ta]e azione parteci1paro1110 però due 'soli. apparecchi e preeisamente il N. 4'7S. pilotato çai capit. Luigi Bailo e Carlo Graziani avente come osservatore il magg. d'Art. Alfredo Barbieri comandante del Battaglione squadriglie aviatori; ecl il N. 480 pilotato dai ten . Ercole Ercole e Giulio Laureati coll'osservatore capit. Pico Cavalieri. Dai due appaTec-chi furorn) com.plessivame111te gettate sul bersaglio: 12 granate d.a 162 mm.; 12 bombe Aasen da 135 mm. e 14 bombe incendiarie. · · Di questa prima nscita dei Caproni, diede notizia il nostro Bollettino ufficiale tn questi termini: All'alba del '.!O agosto, una: nostra, squadriglia di a<~roplani volava sul campo" nemico di .Aisovizza ad orie.n te di Gori~ia e lo bombardl:Lva per la durata di 30 minuti circa, cou soceesso. Nonostante il fuoco di tre batterie antiaeree, i nostri velivoli rientrm:ono nelle linee perfettamente iucolumi. Sulla via del rirorno, avvistato 1m clrakcn nemico, lo sottoposero nl. f uoeo delle proprie mitrag!ittteici, obbligandolo ad abbassarsi.
La piccola, ma valorosa Sezione ,r ipetè ancora l'incursione su Aisovi½ZH, spingendosi fin sopra 'la, stazio111e fer1·oviaria di Klaus, fattf:t segno a violenti attacchi. del nemico, il quale mirava a pote1·si im!Possessare di mrn di quei nostri apparecchi per studiarne le ca.ratteri.stiche. Nel nuovo ordinamento, la Sezione venne trasformata in squadriglia e successivamente, colla c,ostituzione delle prime 4 squadriglie Oa,p roni, si rese ,necessario lo studio della tattica del bombardamento aereo, studio che abolendo le azioni ese guite da apparecchi isolati, portò all'aòozione del sistema di bombardamento collettho, a scaglioni susseguentisi a brevi intervam, con concentramento sempre più ristretto di fuoco. L'azione distruttiva cli tali ·sqnadrigli.e si fece particolarmente sentire durante la 3" e la 4" battaglia dell'Isonzo (autunno 1915), ed in quei giorni fur,ono eseguite 52 azioni impie- . ganclovi 88 aeroplani che in complesso lanciarono sul nemico oltre 1.200 Kg. di esplosivo: Alla fine ,d el 1915 il totale dei voli di guerra compiuti dalle squadriglie Caproni sali a 126 con oltre ·2.000 Kg. di bombe ~anciate, più 5 combattimenti aerei soste-
967-
o
GLORIE E BE)IEMERENZE DIDGLI AVIA.'IORl
nut i; molti dei nostri apparecchi erano stati colpiti dal fuoco nemico, ma 110n vi erano state tPerdite 111è di persOIIlale, U1è di mat eriale. Man mano che· aumentava il numero delle squadriglie Caproni e quello degli appa,recchi nelle squadriglie stesse, aumentava parallelamente l'irnclacia e l'abilità dei bombardieri, cosicchè già nei primi mesi del 1916 le ar.ioni di offesa non eranO' . più dirette soltainto collltro bersagli relat ivameilltc vicini, ma venivano spinte aJ1che al di là della cerchia .alpina. Tra queste riuscì famosa l'incursione sn L·ubiann del 18 febbraio compinta da S aeroplani Caproni pilotati : il N . 479 dai ten. Ercole Ercole e Giulio Laureati ; il N . 480 dai capit. Orest e Salomone e Luigi Bailo; il N. 482 dai capit. Luigi Carneval e e Giulio Palma . di Cesnola; il N. 4 7 dal capit. Pietro Gregorini e sottoten. Gaudenzio Sigmorelli; il N. 48, dal capit. Dario Ulll.gimia e se1'g. magg. Enrico Mazzetti ; il 703 clai cnpit. Tullio Visconti e Gaetano Turilli; il 715 dal capit. Cola Leone de Renzis e caporale Amedeo Contini ; i1 712 dal capit. _Umberto Olcrici ed il se1·g. Oscnr La.zzn1'ini: il N. 480 IJ)Ortava, a bordo il t en. col. d'art. Alfredo Barbieri, mentre in tutti gli apparecchi il peso riservatoall'osservatore erri stato sostituito con alt1·ettnnta benzina. L'operazione si p1·esentava difficile e faticosa, e le co11diziou1i di visibilità erano piuttosto cattive. Ciò malgr::ido tutti gli apparecchi raggiunset·o ]'obiettivo e per mezz'ora bonibardarono· edifici militai·i e -depositi di Lubiana; ma sulla via del r itorno la situazione divenne tragica. L'apparecchio 703 fn at taccat o da velivoli avvèrsnri e fu costretto ad atterrare in t erritorio nemico sfasciandosi, ment re il pilota capit . Visconti rimase ucciso. Il capit . Tu rilli ferito fn fat to prigioniero, non prima peròdi aver tratto dai rottami iJ cadavere cl.el col1egn e cli aver dato fuoco all'apparecchio. Il N. 482 venrne anch'esso attaccato da aero;plani illemici e sebbene colpito riuscì a rientrare al campo. Il fato più t ragico e a:d un t empo più glorioso, incombette sul N . 480, denominat o Aqnila Romana, che ebbe d.ue uomini morti in volo ed i.l terzo gravemente ferito. L'episodio storico venn e cosi comunicato ai dipendenti re. ptut i dal ten . col. d'art. Vittorio Buffa lli. P e1·rero, Ca po del-· l'Ufficio avinzion e del Comando Supremo : -
968-
GLORIE E BENEMEREN ZE DEGLI AVIATORI
I l mattino del 1>3 ' febbr aio 1.910, l'apparecchio Caproni · 300 cav., n . 480 Aquila llomana, pilotato dal capit. d'art. Luigi Bailo e dal capit. d'amministr. Oreste Salomone, con osservatore volontar:io il ten . col. d'art. Alfn,do Barbi!c!ri, "-Comandtinte il Battaglione squadt·iglie aviatori, tutti effettivi al Corpo acro· nautico militare, purtiva in volo dal s uo campo con altri apparecchi da offesa, eon online cli eseguire azione di bombamento sulla città di Lubiana . Al.l'altezza cli Sel va di Ternova, l'11eroplano predetto veniva 11ttaccato cht due apparecchi nemici con vivo fnoco cli miti:agliatrici. ;rn breve, feri~o alla
Ten. Colon n . ;\lfredo Bar b ieri
Capit. Luigi Ballo
Capit. Orest e Salomone
]'ig. 177 - L'equipuggio dell'avparecchio <:;aproni· n . 480.
t:t·s ta il pilota capit. Salomone, cadevano gloriosamente colpiti a morte il ten . col. Barbieri, mentre si accingeva a scaricare contro l'avversario la propria mi-· traglh:ti'rice, e l'altro pilota capit. Bailo, dopo che dalht parte posteriore della carlbiga aveva sparato pochi colpi di fucile c:outro il nemico. Il capit. Salomone, solo s upers tite, che per ben sei volte aveva udito il <:>rep.itio della mitragliatrìce nemica. c dne volte aveva osservato m1 monoplano nemico (Fokker) passargli .ailvanti, sempre in alto, ma tanto vicino da scorgere il gesticolare. del pilota che imponeva la resa, COJ?lpreso clel sacro dover e che gli "incombeva, e dopo essersi penosamente orientato, perchè il sangue fluente dalla ferita gli offuscàvà la vista, iJ1iziava il triste viaggio di ri torno, coll'indomito ~d eroico proposito cll condurre in salvo nelle linee nostre l'apparecchio e le salme glor iose elci Caduti. Uno dei motori, colpito, :non f unziona bene: per poter manovra re la pompa nl fine cli ridare la pressione, il éapit. Salomone deve 9llonta;mre da se il corpo
-
969 -
GLORIE E BJ.;NEMli:RENZ@ OElGLI AVIATORl
<!el collega capit. Builo, che, con sublime senso di amo1'e fraterno, prima ' di morire av<iva tentato di copri.re col proprio corpo qu~·llo del pilota sor,erstit~·. ptr snlvarlo dai colpi del nemico. Ma pur sublime è il sentimento dell'onore e <lcl dovere <lel capit. Salomone, che, lungi dal soggiacere alle intimazioni nemiche, con mirabile sangue freddo ed energia, con rara, periz·ia e ·valore altissimo, prOS('gue imperterrito il suo vaggio verso la Patria., alla quale, commosso restituisce l'apparecchio affidatogli e le gloriose spoglie dei valorosi figli cli Lei, dopo aver sorvolato sulle linee nemiche a b.;1ssa quota, fatto segno ,1 vivo ma fortunatamente vano f uoco d'artiglieria a..µtiaer eo.
L 'atto eroico ed uma:uitario del capit. Salomone venne premiato sul campo con Ja medaglia d'oro al valo:r militare; e per . il complesso dell'azi,one ,,ennero conferite 9 Medaglie d'argento, di cui 3 àlla. memoria dei valorosi caduti, e 7 di bronzo. I n quella luttuosa · cir-costam;a il Com~ndante deHa 3" Armata cosi telegrafò : Come antico artigliere prendo vivissima parte al lutto che ha colpito la fomiglia aviatori per .la perdita del ten. col. Bàrbieri, alla cui memoria, come a q11PlltL del capit. Ballo mando ammirato il mio reverente saluto.
L'azione cli bom.bardamento mil.itarmente più importante fu quella eseguita nel 1915 contro il silurificio' =\-Vithead a Fiume, della qua.le fu dat a notizia in um comunicat o ufficiale: All'alba· dd 1° agosto, 24 Caproni, scortati da una sq11adrigfoL da caccia Nieuport, pai·tivano, divisi in gi:nppi, dai propri c.;1rnpi. di avia?:ione, attraversavano il golf:o di Trieste e sotvolando sulla strozzatura della penisola istriana raggiungevano gli obiettivi. Abbassatisi a conveniente quota, 11onostante il tiro <li numerose batterie controaerei' dalle alture di Fiume; da Volosca e dalle navi 11scitc al largo del porto, i nostri ar<liti aviatori lanciavano sui b<!rsagli 4 ton, · nellate di esplosivo; indi ritornavano incolumi ad eccezione cli 1 Capr oni atterrato presso :Volosca. Notizie cli fonte sicur:issima informano elle- gli effetti della incurs.ione furono terrlbili, spaventosi. .. L'impressione negli ambienti militari marittimi dello ~tato nemico fu enorme. ·Nessuno si aspettava un a~tacco di cosi :gran cli proporzioni e cli così terribili effetti. ..
Al termine della missione il :Yiinistro della R . Marina inviò -al Capo del servi.zio aeronautico mobilitato il seguente mes--saggio: A tutti l valorosi aviatori che hanno brlllantemente compiuto l'ardito raid su Fiume, il vivo compiacimento e la sincera gratitudine della R. ;)farina.
-
970 -
G I,ORIB E BllJNEM ERElNZE DElG LI AVI ATORI
1Iolto efficac i riuscfrono pure le numer ose a zioni di offesa eseguite durante le n ostre operazioni cl i attacco sul B a so I sonzo dai p1:irni di agosto ai 1p rimi di settembre, e quelle in V al Lagarina e snll' alt ip iauo di Asiago: in varie -di queste ar,ioni i Ca proJJi furono coadinrnti da appareC'chi V oi in e da apparecchi Farmù n. ì\{a se il l!)lG fu per ]' aviazione da. bombardamento abba stanza i,,oddisfaccnte, il 1917 le permise di r a ccogliere anche ma ggiori nllori e per l'au mentato numero degli apparecchi Caproni e p er Jc i.mport m1.ti .. mo.cli fiea7;ioni introdotte nei sistemi di p uintàme11 t o e cli sganeiamen.to délfo bombe . Magni.fiche p agine essa scrisse speda lrnente duran te la battaglia. c1 a] V odice al Timavo (12 nrnggio-28 gi ugno), e d ur a nte la battaglia da Tolmino a l mare (Hl-31' i1 gosto. ~ ell'i1r,ione a d est cli Gorizia (20 ngost o) le squa chiglie Ca1p1'oni rovesciarono ~n batterie postate in angolo m or to owl bosco di P a noYi~r,a, 7 ton nellate cli esplosi vo p ortate <la i 40 appa rec·c bi : e TIC'lla notte su l 4 ottobre uno stormo cli 12 Ca,proni comandat o rh1l magg. A.rmanclo .Armani si. r ecò a bomùm·d a re le Bocche di Cattaro e malgrado la violenta t~azi onc cl i fuoco <·olpi r ipetutamente le ~ilurauti ecl i sommer gibili 11emid r accolti nwll a bah1, incencfotnclo un deposito di benzina : in qlws ta azion<~ oggidì a ncora ric-onlata ,d a lla Marilln nemica, i n ostti Caproni1 senzll sc01·ta, perc·orRero più -rii 400 ~m. su mare aper to tra fi ttn foschi a. A lale a r,ioue pa r tedprn·ono .J.7 nviatori che venn er o prernia~i cou 'Medag1ia di bronzo al val or milit are . I bQmbnrclamcnti ve11i.vano effettuati generalmen te cli primissimo mattirn o, ma poiehè il nemico volava s ulle 11ostr e città in piena notte, cosl a nche i ,n ostr i Ca1pr oni iniziarono la serie dei bom.bardHilleinti notturni. Il p rimo eseg uito a l uce lunare fn eompinto il G gemrnio 1Hl7 su Na bresiua cla un appnrecchio pil otato dal capit. Luigi F alchi e ten . Germa no R ngger on e, m0n t re il pr im o volo a semplke luce stella r e venue compinto a ncora s u N abtes iurn da t re apparecchi pilot a t i rispet tiva mente: il primo dal cnpit . Guido Taramelli e ten. Gilberto E r r era c.:oll' oS;,er rntor e capit. 1\Ial'io Yenturin i e mitrngliere soldato Angel o Brogiotti ; il second o dal ca pi t. M:anri r,io Pagliano e tM. Lnigi. Gori coll' osservatore G. B. r r atesi; e il ter½o dei capit. -
971-
GLORIE E BENEMERENZl<J D0GLI AVIATORI
Federico ZapelJon i e Pililppo SerafiJ1i coll'osservatore ten . Alberto carcerle. Durante la titirata ve1·so il Piave, malgrado tutte le diffi-coltà contingenti, Je squadriglie Caproni assolsero con ogni mag'gior lode i compiti più svariati, e cioè: rifonnimento viveri e mnmizioni a reparti rimasti isolati; concorso di fuoco alle fanteriecontroattaccanti a Zenzon, i1 Quero e sul Grappa., bombardamento di l ocalità lonhrn e dalle quali il nemico riceveva rinforzi cd approvYigionamenii come Le,·ico, P rimolano, Cismon e 'l'olmino. E quando le ,n ostl'e attiglierie, esaurito il munizionamento seguivano forzatamente l:,i, l'itira,ta delle truppe, i Caproni ne presero il posto geLtwndo da bassa qnotà_ migliaia di proietti di ogni calibro sulJe trnppe nemiche lanciate all'inseguimento e sui rincalzi. Dal 2:') ottoln·e al 25 novembre la nostra nrtiglieria aerea eseguì 44 azioni di bom.banlameuto impiegando 2,l3 apparecchi che gettarono sul nemico circa . 40 tonnellate di esiplo-sivo, e però andHrouo perduti 8 no tri apparecchi con gli equipaggi nl com.pleto. Compiuta hi sistemar.ione snlla -d estra del J>iave, le squadriglie da bombardamento, riordinate e rafforzate, bombardarono se11za r<iposo i rnrii <:entri nemici e sonatntto i cmnpi cli aviaziolle nel tenitorio invaso . Nel maggio 1.918 aJl' iuizio dell'offensiva at1stria ca, tutti gli aerophmi dtJ bombardamc>nto cooperarono con grande efficacia all'azione vigorosa di resistenza delle hostre truppe intervenendo nella lotta anche nelle peggiori condi;r,ioni a tmosferkhe. Nelle giornate della 1>~1ttag'lia <lel Piave (1.G-25 giogno) si resero pnrticolaunente ut ili conseguendo ri ultati efficacissimi, che si compendiano nelle seguenti cifre : Unit,1 impegnate nei bollllml'clamenti ~. 205; [)eso di esplosivo gettato snl 111emi.co· Kg. 68.000. E anch~ dopo la battaglia {lel Piave e fi,no al 20' agosto il concotso dei Caproni fu empre grandissimo e prezioso : essi rove. ciarono sul .nemico alt1·i 72.000 Kg. di esplosivo in 24 azioni colletti.ve. ' Dm:rnte i mesi. cli settembre e di ottobre 1918 le ar.ioni -cli bombardamento i succedettero ininterrottamente, e durante la battaglia, le sqnadriglie della specialità, che opportunamente erano state riunite in un11 massa d.a bomhardnmento sotto il -
972 -
GLORIE E BENEMERElKZFJ DlllGLI AV!A'l'ORI
,comando del ten . col. Ernesto Lapolla, non concedettero tregua al nemico e lo acco;mpagnaro no colpendolo e agendo in perfetto àccorclo con tutti gli alfri. apparecchi, che per là circostanza -avevano avuto tutti quanti mia dotazio1n e di bombe. Rileggenclo f Bolletti,n i di guerra di quelle lontane giornate, · si rifova che il 23 ottobre vennero bombardati Casarsa e Pola; che il 24 l'azione di bombardamento si svolse nella, zona cli. Fon zaso e cli Sacile; che il 26 ed il 27 furono lanciati oltre 10.000 Kg. di esplosivo sulJe retrovie nemiche; che il 28 venne ·ripetuta ,con eguale vigore la stessa ,operazione; che il 29 furono bersa~ gliate truppe in marcia con 20 .000 Kg. di bombe e che il giorno 30 vennero distrutti e dispersi truppe e carreggi nemici in ri~ tirata_ Dal 1~ novembre allorchè il nemico ~niziò la disordinata sua. ritirata risalendo le ,rnJli che aveva disceso con orgogliosa sicurer,za, i nostrì aeropla111i di ogni specialità precedetter,o sempre le truppe nell'inseguimento, rovesciando sulle ·disgregate forze nemièhe olt re 200 tornnellate di bombe e completando ·così l'azione clistruggitrice delle artiglierie velocemente avanzanti. I n quei giorni volarono quotidianamente oltre 50 a,pparecchi Caproni ché in nove giornate eseguirono un totale di 396 voli sga.nciando essi soli sul nemico circa 95 .000 Kg. di bombe · e spezzoni e colpendolo con centinaia di migliaia cli colpi cli mi~ traglia trici. - Le statistiche compilate sulla scorta dei Diarii delle squa,driglie da bombardamento stabiliscono che durante tutta la guerra italo~austriaca vennero eseguiti oltre 3.800 voli cl.i. offesa e fnrono lanciati circa l.000.000 cli Kg·. di bombe .di vario · ca~ libro,- mentre altri 112.000 Kg. venner,o getttiti da, altri apparecchi. E' doveroso notare che, a r aggiu1n gere questo - mira bile ri~ sultato, negli nltimi- clue mesi di guerra cont.i.·ibuirono 43 piloti americani che, istruiti 111ella nostra scuola cli Foggia, prestarono ·poi servir,io 111elle nostre squadriglie di Oa,proni. Sono significative le cifre delle ricornipense di guerra assegnate agli aviatori cla bombardamento: 1
3 onorificenz.e ncll'O .M:.S.; 6 Medaglie d'oro a l V. M. (Oreste Salomone, Gabriele d'Annunzio,
-'- 9'.73 -
\31,0RIF. 1;; Bl~NE}.!ERENZE DEGL'J AVIATORI
Casimiro Buttlnl
Gino Lisa
Gabriele D'Annunz io
Oreste Salomone
Ercole Er cole
Federico Zapelloni
l!'ig. 178 - i\frdaglie d'Orn cli piloti ucldetti al bolllbardam<'nto.
-
974 -
GLORIE E Bl~NR)JERENZ0 OFJGLI AVJA'XORI
-
JJ:rcole F:rcole, Casimiro Buttini, Gino Lisa, l!~eclerico Zapelloni); 3u7 Medaglie d'argento; 20S :,:Ccdaglie di bronzo; 72 Crocl <1i guerra al V .:VI.; 20 promozloni a scelta per merito cli gneua.
Agli adatori an1erieani vennero conferite : -· 1 Mcclaglin d'oro al V)\.!. (ten. Colcman de Witt);
1 Medaglia d'argento; - 14 Croci di guerra al y.;M:.
Le perdite subite dalla nostra aYi azione da bombardamento sommarono a, 142 fra piloti ed ossel'vatori, fra cui dne piloti americani.
L' AVL\ZIO:Nm DA CACCIA , fin dal giorno in cui yenne regolarmente organiz?:ata rappre entò per il nemico nn ostacolo gravissimo che, in certi momenti, gli si palesò pressothè insormontabile. Eppure Ja 110stra avfa?:ione non soltanto difettava di apparecchl studiati ccl armati al1o scopo, ma trova,,a nelle prescrizio111i regolamentari un ostacolo pe1· i.ale servizio di caccia aerea totalmente igmorato dai Hegolamenti, mentre poi erano ancora in vigore le primitive disposizioni che vietavano agli aviatori di esercita rsi in acrobazie HE'ree e cioè in quelle mano,re di ,olo che costituiscoo10 la base clei combattimenti aerei. 1\fa i nostri arditi ·piloti opefarono cosi bene e con tali 1PrOfi.cui risultati elle il Comando Supremo irnvitò la Direzione Generale di aeronautica a costituire speciali squadriglie da impiegal'si esclusivamente per il servizio cli cacci.a aerea . La pr.ima òi queste squa-clrigli e, su aeropla~,i Nienport} co.manclnta dal capit. Oreste Salomone fu pronta nel settembre 1915; e nel successivo ottobre venne integrata òa 2 Sezi001i su apparecchi A viatik. La specialità Aviazione da caccia ebbe però vita ufficiale solamente il 1° dicembre del 1915 allorchè vennero stabilite le varie categoi-ie di servizio aereo. Alle precedenti Urnità venn9 aggitrnta una m10va squadriglia su Nienport. -
975 -
GLORIE E DEl\Eì\fF:RENZE DBGL[ AVIA'.COR[
Le tre squadriglie vennero così dislocate : la r ·(che poi nell' aprile 1916 prese il N. '70) a Ucline, la 3" (diveirrn.ta ,poi 72!1) a Brescia, la 4'' (divenuta. poi 73a) a Verona, mentre la 2" che era ancora in formazione non ebbe alcuna de~ ·s tinazione~ Le condizio~1i cl.ella nostra industria aviatoria nel 1915 erano tali J)er cui solamente nel febbraio 1916 fu possibile avern pronta °la 2" squadriglia (che divenne poi '71") e che comandata dal capit. Giorgio Ohiapf~rotti venne destinata alla 3a Armata e prese ·stanza a Cascina Farello presso Aquileia col compito -cl i prov·vecl.ere alla di.fesa aerea di Venezia. Il pil ota magg . Francesco Lombardi cosi racconta : Gli aviatori partiYano portando a bordo un passeggero, il quale, levandosi in piedi s ol seggiolino, si sporgevtt col busto sopra il piano superiore dell'ala attraverso ad un foro che in essa era praticato; ed .in quella posizione ... faceva · fuoco sull'avversarlo. Fu f)l'<'SSo la l"' squadriglia. colllandata dal capit. Guido · Tacchini che si studiò ed attuò pratica.mente la sistemazione della mitragliatrice a bordo dei caccia, elimi~ai1do man mano tutti i numerosi inconvenienti ..éìovut~ ·all'iluperfozio11e delle armi e degl.i appareechi.
Ma non appena e.limi.nati i principali difetti, la, 1a squa,drigtlia, costituita con elementi di eccez.iorre, potè aprire la ·splendi.d a tradi.r,ione · della nostra, aviazione da caccia. I com.battimenti aerei, pi.ù spesso ricercati che subiti: si succedettero con frequen½a, ed il nemico ituparò a, tem ere l'aggressi.viHt e l'abilitù, dei nostri cacciatori. Erf1 pertanto riservato al teneinte pilota Frnncesco Baracca della I" squadri:glia, l'onore di aprire l a serie degli. abbatti.menti di aeroplani nemici il giorno 7 aprile 1916 su] ·c ie]o di 1\1:edeuzza. A questa prima vittoria, aerea fece poi subito seguito uina seconda, otte~ nuta pochi minuti dopo sul delo di Cortel1o dai eapit. Guido ·Tacchini, Domenico Bolognesi e Michele Martinelli ' e dal $er--gente 'l'ersili.o 'l:aliani, manovranti iinsieme e d'accordo : i,n questo combattimento il Tali.ani rimase gravemente ferito. Il Bollettino -di guerra così notificò la duplice vittoria : · La guerra aerea segna un Jrnovo br.illante s uccesso. Già nella. giornata cli · \c;·i ermio state respinte innocue incursioni di velivoli JWIUici in Carnia e sul_] ' Isom:o. Disperando ormai di poter forzare la nostra difes[l. aerea, il nemico
-
976 -
GLORIE E BENJi~ì\:l lèRENZE DHGLI AVIATORI
tentò di sorpreDdt'rla col favore delle te.uebre. Nella pa.ssutà noLte sette velivoli nemic.i si lanciarono sulla pianura tra Isonzo e Taglia.mento. Ma .i nostri arditi aviatori rapida.mente levatis.i nell'oscurità, assalirono la squadriglia nemica abbattendo due velivoli e prendendo prigionieri quattro aviatari, dei quali tre 11fliciali.
Da quel giorno le vittorie aeree si s~1sseguirono coil ritmo sempre più celere, takhè alLL fine del 1916 l'aviazione da caecia già aveva in attivo -SO vittorie, e già com.inciavano a rivelarsi · i futuri .Assi clella Caccia aerea. Questo successo induhhiame11te ammil'evole 11011 fn t uttavia che il punto cli partenza. Infatti, nei primi mesi del 1917, ai successi già ottenuti clura111te le battaglie di Gorizia, -di Comen, clcl Vippacco e del Paiti, si. agginnsero quelli ottenuti JJeJle grandi. battaglie dal Voclice al Timavo e nella 11" offensiva dell'Isonzo. Ben 109 furono le vittorie ottenute da i nostri cacciatori in questo 1periodo, <.;On un massimo-di 2:3 vittorie nel mese di giugno. quainc1o poi Je Armate austriache e tedesche riusc.iro1no a rompere la nostra linea, dell'Isonzo, i nostri cacciatori seppero fare miracoli : basti -dire che nna delle squadriglie dal 24 al 2G ottobre sosten ne 15 combattimenti aerei ed abbattè 7 ac~ropJani nemici; e che dal 24 ottobre •alla fine di dicembre, lottando contro il nemico e contro le intemperie 1 i nostri cacciatori riuscirono ad abbattere altri S6 aeroplani, riportando per~ dite insignificanti. Alla fì.ne dell'anno 1917 l'aviazione da caccia aveva riportato 242 vittorie aeree eontro appena 5(; sconfitte. I•e1· le sqnacll'iglie da caccia la giornata più dura, nia anche più gloriosa dell'annata, fu certamente quella del 26 dicembre, durante fa qna]e si svolse la prima grande battagli.a aerea veramente meritevole cli qnesto mome che la storia dell'aviazione mondiale ricor-cla-, e che è passat;a alla tradizione col nome di Battaglia aer·en di Fossalnnga. Il Bollettino di guerra del 27 di.eembre così comunicava : Una grnJ1(1e battaglia aerea alla quale h::tuno vru:tecivato squadriglie nostr;i ed inglesi, <'d artiglierie antiaeree, si è combattuta leri nel ·cielo d.i 'l'tLrvisio. Nella mattina 25 apparecchi nemici, favoriti dalla foschia, giungeva.no sopra un nos tro campo di aviazione (Istrana cli '1'1:eviso, sede di tre squadriglie del YI Gruppo ae~·oplani, due squadriglie del X Gruppo, e rlue del XII Grup1)0} ad occidente ddla città, iniziandone il bombardamento. Accolti dal fuoco violento delle batterie ecl attaccati ripetutamente dagli. apparecchi del campo levatisi in
-
62
977 -
GLORIE 1,; BEKEIIIERENZE l)BGLI AVIATORI
caccin, dovettero rlpiegarc prima di aver compiuto l'operazione : otto vd ivoli avversari, colpiti, precipitavano al s uolo. P iù tardi, verso le 12,30, una squadriglia nemica dl otto apparecchi ri tentò la. prova; ma. venne affrontata. nel cielo di M:ont;ebelluna e costretta. a. ripiegare perdendo tre a.p parecchi. Degli undici aero piani nC'mici a bba ttuti, otto sono caduti dentro le nostre linee ; tre entro quelle a.vver:sarie. 'l'ntti i nos tri appan~ccbi rientrarono ai propri. campi.
La Relazione Uffi-cia.le delJ a battaglia forni poi i seguenti partiçolari : 11 primo attacco improvviso si ebbe alle 9.15. I 25 aeroplani JJemici abbastisi con rapidi voli obliqui ad U11'altczza fi:a i 200 e 100 m., lanciarono ,bombe incernliaric mirando gli hangar:;. Dopo il primo attimo dl sorpresa, fu dato ordine agli aviatori i taliani di alzarsi e di contrattaccàre. Ques ta uscita degli aviatori ancora sotto i colpi del nemico, fu di una. celerità e di un\LUdacia mera.vigli.osa. Si alzat·ono fulminei 15 aviatori italiani, raggiunsero la. qoota degli avversari, la sorpassarouo a Wtccandol.i iU voli vor ticosi. Due aeroplani nemici precipitarono, Quasi s ubito 4 -aeroplani inglesl da caccia si 1mirono ai nostri. La squacln1 lÌ<·inica fuggi, ma altri G. appm·eccbi nemici caddero nei 15 min uti di inseguim<'nto. Parecchi a.via.tori, fra cui uno .tedesco, vennero fatti prigio11ieri; 7 cadaveri vennero raccolti tra i resti degli apparecchi. Nell'azione delle 12.15 nel cielo di Montebelluna., gli aviatori nemici furono a11cora inseg\ritl; e altri 3 apparecchi, di cui mio g<•rmanico, precipitar ~Do. Del llumero complessivo degli aeroplani nemici abbattuti, 3 vennero attribuiti agli aviatori inglesi. !S:;i
Per questo fatto d'armi aereo ricevette la Medaglia, -di Btonzo a.I valoi- militare il VI Gruppo aeroiplani comandato dal magg. Salvatore Ca lori e costituito dalle squadriglie : 76a comandata dal capit. Alberto De Hernardi1 78"' comandata dal capit. Antonio Riva,, 81"" comandata. dal ' eapit. Mario Zoboli. L'l'lnno 1918 fu pertanto l'anno d'oro dell'aviazione da caccia .. In tale ultimo anno di gu erra i singoli 1J1ostri caccia tori del cielo si dimostrarono così affinati combattetnti da riuscire invincibili; e le squadriglie clH, caccia, acquistarono tale coesione mora.Je, tale attività, tecnica e tale capacità pròfessionale da costit uire un'insormontabile barriera contro ogni tentativo dell'aviazione nemica di cogliere i nostri caccia isolati ed in~ difesi.. Le cruenti battaglie combattute dalle nostre truppe sul~ l ' altipialllo di .Asiago, sul Piave, sulla Bainsizza ed a Vittorio Veneto, diedero poi modo ai nostri aviatori da, cnccia c1i compiere una lunga serie di eroismi.. Più speciahnente ne rifulse -
978 -
GLORIE .F: HENEl\IlìJRENZE D0GLI AVIATOR I
il valol'e clura1Jte la battaglia del Piave. L'opera loro in quei giorni venue così · ricordata dal gen. Bongiovanni : L'a via:done <la caccia, co11 costante spirito agg ressivo, lla fatto, :tiµ dalle prime ore della I.latta.glia pesare duramente la sna decis,.t superiorilit snll:avia1,ione nemica nonostante la molteplicitiJ. e la gravezza del suo senizio. In questi · giorni cli lotta, 66 apparecclli nemici sono caduti soLto i colpi delle sue mitta• gliatrici. In quella battaglia le nostre 14. squadriglie da caccia si trovnrouo a dover lottare contro 22 squadriglie da caccia 11ellliche : e tnltavia di fronte ai 66 aeroplani cla essa abbattuti, non s ul.li che la perdita cli 16 suoi n:ilivoli. P urtroppo però, fra le perdite dei suoi piloti r egistrò quella insostituibile llel più ardìto fra gli arditi cacciatori : quella del magg. Bnràcca comandante dell~t \}la squadri.glia, simbolo indimentieabile della bravura, dell'ardimento e della abnegazione, abbattitore cli ben 34 apparecchi nemici, caduto da eroe sul Montello il 19 giugno .mentre cla bassa quota mitragliava le truppe nemiche iv.i appostate. ·
Per la battaglia del Piave una parte delle squadriglie da caccia erano state .riunite in una massa da caccia sotto il comando clel ten . col. Pier Ruggero J:'iccio. Alla predetta provvidenza e all'azione di comando del Piccio devesi far risalire il merito ,dello S(Plenclido risultato ottenuto. In vero quella massa ,d i 120 velivoli costituì uno sbanamento aereo ininterrotto, una scorta oculata alle Unità di bombardamen to, pronta ad ogni sbaraglio, ed un rn.ezzo possente per la polizia del cielo. Anche in quei giorni venne adottato il sistema di intervento di-· retto nella battaglia mercè mitragliamento da bassa quota, i1 che causò aJ nemico fortissime perdite cli uomini e gli tolse ogni inizia tiva cli combattimernto. Gli stessi rnemici da noi catturati dichiararono che la causa del ripiegameITTto fu sopratutto l'aggressività della nostra a11 iazione che, mitragliando le zone dei ponti impediva i rifornimenti mentre le nostre artiglierie paralizzavano ogni movimento fra l(~ due rive del Piave. ·1 primi giorni della battaglia di Vittorio Veneto furono durissimi per la, mostra aviazione da caccia che dovette lottare contro un'aviazione nemica che all'aperto combattimento sulle linee preferiva di tenersi o di mettersi sotto la protezione della .P ropria artiglieria antiaerea tanto che i nostri cacciatori dovettero impiegare ogni più sottile accorgimento per a,r rivare a 1portata di tiro utile per· colpire gli avversa,r i. La nostra aviazione riuscì tuttavia acl abbattere 34 aeropla1ni e 7 drake111. ~
979 -
GLORIB E BENEMEREXZE DE{;i,r AY IATORl
Auche in questa ba ttaglia, l'aviazione da caccia vem1e tinnirn, in parte, in nu a iuas!:la ùa {:accia, e .1tel periodo degli u n ùici giorni della battaglin di Vittorio Y e11cto, i nostri ael'Oplnni da cac<:ia e:-<Cl,.:'Uirono un totale di ~(5G4 Yoli di guerl'a, <·<m uina media tli J4 mli per og,ni ae1·oplano presente. K elle tasseg11 a ùelle l'icornpcinse sfilano figure che hanno del leggendario : in testa a tntti, Franceseo Bm·acca protagonisla di G3 duelli aerei e 3:! ,·oltc ,·indtore, C'l1e ,per tre volte riesce ad nbbattcl'e, a pothi minuti cl'intenallo, dne velivoli ,rntriaci e cade ferito 11 morte dH pal lotrola nemica da tenn; lì'la vio 'l'or eHo Hm·acchini clte ne lla pl'imavern 1!)17 n el breve periodo di 39 giorni so. tiene ~3 combattime11ti aetei abbattendo 9 aP!J)al'ecchi 11ernici, e ch e p oc·bi giorni clopo beuchè colp i to ,da fu oco ,nemico e gruudante sirngue, rontinna acl attaccare l' ay,·ers:irio e non lo flbbflndo1rn finc· hò non lo vede ptecipitare al snolo; Et'01esto C'abrnr1rn c:lte al mome11to dcll'nltirua grnnde offen i,a 11emica, lascia l'ospecl ale OYC <·ra l'icove1:nto pel' unn, fcl'ita elle gli immobiJi,1,7.a,:1 il bn1ccio <lestl'o, e eon e a fi.rnco dei suoi compag'ni di . quuclPigli11 reem 1do:-i ad nl'taccare apparecchi 11 emici i11 1m lonta110 campo riuscendo a<l i.11ce ndiarne dne; Ern esto Cabnm a che in altra oc<.:asione si slan<:ia cla sol o contro u~10 stormo di 30 YelhoJi nemiei ahbattcncl011e nno cd osta colando 11gli Hltri il ragg'iunp;imento <lel lol'O obicUivo: Artnro D ell'Oro, acc·orso dii ·, ,111pal'aiso a comlrntt ere per hl sua [ talia , che, in lotta contro un Yeli.Yolo 11Pmi.co, lo urta e lo fa pn:cipitare ca de1nd ò con esso i,n 1m gl'oviglio fi a111meggia n te; Pier R uggero PieC'io che dntnntc le gim·nate delln rithnta iil Piave non solo <.;Omnnda e <li1·ige t ntta l ' avia½i.one da caC'cia, ma gareggia coi più arLliti dei suoi piloti; C'he n<>lla primaYcra ùel 1917 sul fronte Oa1·sico e <111i 11di s u quello 'l'riden t ino sòstieuc 14 combattimenti aerei consegnendoYi i5 vit.t01·ie, e che ùnrante tnt.to il periodo d ella gu(~rra 111 va1·ie a zioni l'i.esce nel nbbattere un totale di 24 ae1·oph1~1i ncmiei: Fulco Ruffo cli Calabri a c·he 11 el maggio 1!)17 attaccn, da !'ìùlo una pa ttuglia aerea di !'i appar ecchi e la volge in fnga dopo HYel' abbattuto 2 YeliYoli: c.he dal 5 al 26 maggio l!'lJ7 sYolge nel eielo d el basso e mccli.o Jsonzo azione viole11tcmente aggressiva e riesce a d a bbattere 9 velivoli ne1nici; Silvio Sc:al'oni p<'l' 30 YOltC' vi,neiiore cli duelli ael'ei; G io. -
980 -
GLORIE E l{Et,;l,; MERENZ0 JJEGL[ AVBTOnr
vmrni AncilJotto che in pochi gio1·,ni abbatte 3 dNJkPIJ nemici, ne ohblig-a inolti altri ad ahbassa1·si. e éhe ~u nna particohue co11[jnge11za nssale éOH tal e impeto 1111 chake11 avversa1·in da nttravc>1·s,11·lo c·oll'nppar-eethio men tre (' in fiamme, cd altl'a volta ries<·e a-ù nbbatter<~ 2 Yelivoli nemici in un combattimento notturno: ..... e. tanti altl'i andrebbero pnre nominati e ricordati perdH\ tntti briJla1no tli_Jurc ptop1·ia vivissimn attorno a questi astri rnag-g-iori. In tornpless:o g-Ji aviatori da cac·cin meritarono: -
uua rh:01111 iensa çoll_ettive : Medaglia di brouzo al VT Gi:uppo cli aerophmi da caccia;
Giovanni Ancillotto
Fl'ançesco Baracca
Flavio Torello Baracchini
T-'ig. J79 - :\iedagli<· d'Oro cli pi lot.i a<ldetti ulla cacciu.
e le seg-11enti l'icompense cli guerra irnJividuali : -
-
-
fi Ouorific:enze u ell'O.)f.S.; 8 )reclaglie d'oro (Giovanni Ancillotto, Francesco Bamcca, Flavio Torello Ha racchiui, F.l'uc;;to ()aù rnna. .-\ 1:tul'o Del l' Oro, ] 'iel' Huggern l 'kdo, Fulco Ru.ffo d i Calabria, Sihio Searoni); 227 Medaglie di arg·,')u to ; J .I<! :'l'fecl~gUe di bronzo; :;7 Cro<:i di gue1.Ta. al valor miìitare ; ,7 P r (11110:.1ioni a scelta ])<?l' merilo cli gncrm.
-
!)81 -
ar.,onm m BENEM EltEJNZE
Ernesto Cabrnna
DE"GJ,I AY JATOEU
Arturo Dell'Oro
Ruffo di Calabria
Pier Ruggero Piccio
Silvio Scaroni
Fig. 180 - M<· dagli c <l'Oro di piloti aùéll-tti alla caccia .
-
982 -
GLORIE E BENEMERENZE DElGLl AVIA'l:O{H
I caduti furono 48, dei quali 18 i<n combattimento (Lereo. Gli Assr (denominazione colla quale vennero a.istinti gli aviatori che avevano abbattuto 5 o più apparecchi) furono 42 : ad essi fanno. corona altri 200 aviatori che abbatterono da 1 a 4 veli.voli ciascuno.
~ella specialità Aviazione da, Ricognizione debbono essere comrprese le SQUADUIGLIÈ DI IDHOVOLA:i'.rI. La formazione di reparti cli idrovolant i venne imposta fin dal 1913 da ragioni strategiche. Le forti ope1·e di -d ifesa austriaca a. Riva costituivano per noi un serio pericolo, perchè servivano 1110n solo a.cl impecli.r-e una qualsiasi nostra offensiva in Val rl' .A..élige, mH: perchè, irucuneandosi fra il 1\10:nte Hal<:lo ed i contrafforti deH' Adamello battevano le due sponcle clèl Lago di Garda, e in nnion e alle fortificazioni -d el Monte Baldo e del Piano -delle Fngazze, dominavano la linea cli -c omunicazione di Va1 d'Adige. dalla· quale poteva pnntare direttamente su Verona un'eventuale offensiva austriaca dal 'l're(l1ti.no . La necessità di avere sul Lago di Garda un reparto d'aviazione che SOJ'vegliasse in quel settore le mosse del nemico era evidente, e pertanto a tale scopo) aJla :fine èt'eJl'anno 1913, venne costituita una Sezione cli idrovolanti che ,per ragio(l1i di opportunità. venne formata ed esercitata a San Felici.ano sul Lago Trasimeno : i due appatecchi erano H enry Fariha,n ed eranvi dnc soli 1Pi1oti. Alla Jine cli -dicembre clel l!)l4 allorcht'! si rese necessH,rin la riorganizzazione~ deÙa 1I1ostra Aeronautica milita.re, ainche la Sezione idrovolanti Henry Fa r man vennero sostituiti con i nuovi F.B.A. (Franco-Briti.sh-Aviation) già açlottati dalla J! rancin, e sperimentati dalla nostra R. Marina. La Sezione voone ordinata su 3 apparcechi e fu trasferita a Desenzano sul Garda. Gli F.B.A. erano biplani con motore rotativo Gnome da 100 cav.; apert ura d'ali m. 10,5; -velocità massima. 130 Km . ; ca notto centrale a. « redan )), e clue piccoli galleggianti · sotto l'ala inferiore. ~
983 -
GLOR IE E DENEMERID~ZE DElGLI AVIA'IORl
l,;1 Sezio11e vc1nne ,posta a lla <.lipe,nùl'11v.a del Oornnmlo del Corpo <l'Armata terri toriale cli Verona , e all'atto della mobilitazione generale pnssò a disposizione del OomaJJ(lo d ella r Ar, mata: ne aveva i1 comando il lcn . pilota Anselmo Cesaroni. 'no compito era, quello di csplorai:e il Settore di Rirn e contemporaneamente p1·oteggerc dalle incursioni 1, 1clliicli e 1a piazza cli Vero1rn; e tale r.nmpi to già di per se st<>sso difficile e c:omplicato, veame t eso an che :p iiì grave d al mamlato affidatole cli dove1· anche c:oncorrere t·<m le squacltiglie <li ae1·oplani alle operar.ioni <li bom barclnmento delle posizioni 11emiche. ln prin cipio gli aviatori disponibili p el' tutto questo lavoto non c1·ano the clne; t uttavia i1 seni:t.io vemic snùHo iniziato con gra111de vig01·ia e SeJ1Zìl i-i.sprurn io di fatica. Il p1·iruo bombnnh.t-menlo eseguito claDa Sezione ebbe luogo il 25 luglio 1915 e Yennero lHnciat<' sulJ11 stav. ione di Riva J8 granate. GJi icl.rovolunti di ])e e,uzano fm·ono poi i primi a cimentarsi in azioni notturne la seni ùel 2:5 agosto 191:i in c ui, approfi1"1nndo del pleoiilnnio, bomhn1·darono le opel'e m ilHa1·i di Riva , e bend1è fatti segno al fuoco nemico, rientnn·ono inc:olumi alla base. J buoni 1·is11Jt,1 li. ott<•nuti e ]e agg1·ayale esigenze di gue1·ra, consiglia1·0110 il Comando Supremo a date sviluppo al reparto di idtovoJauti, e ('OSÌ 01 e J gennaio l!)Hi .la rie½ioll e Yeune rinforzata con allri a,ppai-ec·c:hi e con altri piloti e ltast'ormala in squadriglia che si denominò J' Scprntli-iglia idrovolanti. Essa rimase a Desenzano, rna Yt'1me annessn· aJ Hl Grnppo di squatli-iglie, a dispo!,;izione della ,,. A~rmata . Crocic 1·e di protezione, boro~ bardamenti <li posizioni nemich e, esecnz-ion1e di <$plo1·n,.:io(fli fotografiche diedero alla sq uacltiglia il modo di tlistingnersi e di meritn 1·si )e p1·illJ.c 1·icompe1Jse nl valo1· n1ilitare. Intanto )e vicende di guen·a aveva110 re~o ed<.lenlc l'opporunità cli rinforzate ]a difesa ciel settore lagunare cli Grado, e perciò presso ln l" sc1un<ll'i.gli11 veni1e iniziata Ja formazion e di una. 2• al rom.melo del c·apit. ,p ilota Umberto :\J artel1ncci c:he fu pronta fii. ptirni di gcn11aio 1917, ed n Gta{lo spiegò opera a t t iviF<sima in colla bOl':t¾ione con g li iclC'OYol:rnti ckllH IL Mal'i1rn. :Kella notte dcJJ'll f('bl.J rnio 19]7 iniziò il senir.io di bombc1rclnme1rto n ottnl'no meriU111èlosi un pfl1'tic0Ja1'e elogio [Jer l a sollecita organizzaziollc ed U mi1·nbile ri. nlln to.
-
984-
I COS'.l'RU'f'J'OH I ID GLI AWJ:rn1,•1c 1 DEL l~IWGRE.<;So D1'I.L'AJ1l110NAU'J' ICA ITALIA NA
Nel settembre di>l 1917 Yenne t oslii.uita e m obilitata Ulla 3" sqnudl'igJia che p1·ese sede a J:>ihmu c (L1gu d ' I seo) , tan to che a) J " oltob re i ,iveY,11to 3 sq uadriglie di idrovolanti: la l " a D esenzano co)] a l3 .\1·m ata; hl 2• a Graclo con l:t 3• A1·ma ta, e la 3" a Pilzone a disposizi001e clelJa 2• A nuata. Dopo )a nostra l'i.tirn.ta al Pia ve le 3 sq nn-drig li e passnl'ono alla R. 1\fal'ina, e per· tnu to nn auno dopo e cioè 11<>Jl'ottohre 19J8 il R E ser<:ito l'icostiluì 2 Sezioni cli icll.'ovolao1Li, l ' um1 a D esenzauo e l' aln·u a Grado cél eatrarnbe prest11 roo10 ope1·u ~fficac:i:ssima d urante le giori1u te di Vittorio Yeneto, molestando coi lol'O bomha r ùamcnti le colonne n emiche J:etL-ocede11ti per ·vane Adi ge . l'cr le pl'Ove ùi valore e di abrn'gt1'.!.i 01H' l'ipet.ntam ente date, gli idroYolantisti de]]' Gse1·c·ito ,-eD 11 t1 1·0 ri<-ompensati con le Se· · g ue11ii on orificenze al n1lo1· militate : - l G Meda glie <l'.Ug<•nto, ~ 20 :\l r d ag-lie di bro111zu . :3 <'toe:i cli g-nerra al Yal01· militare. CHi icl.rnvo lantis l"i (·adnri i-1L.I. cmnpo cl.ell' o.nore fm·o110 f.J .
§ XVII
I costruttori dell'aeronautica militare italia na e g li a rtefic i del progresso ra ggiunto a l finire de lla g uerra.
Qu esta espos1uone delJc Yicend.e dell' a eronautica ruilitnt·e, delle s ue gJol'ie e clclle sue te]:nioui coll' Armn cFartigliel'ia, no:n sarebbe cornpleta se 110 11 rico·l'Classr nnd1c coloro ai q1rnli l'Italia vn clcùitrice d el progtesso compiuto cllll·antc la grande guerra dn Ila nos ti·n, Hero1na 11.U.ca, e, cl.el t1fo11fo otte1rnti. nei v ari campi él ell'o1·ga nizr,nzione, della prodnzionc e d ell' impiego bellico. J,c so1·li della nostra aerom111 tic a dipescro essenzialmente da gli uomini che J1 e tennero succ:essi.vmnente la direzione su· prem a e 01c assunsero le gravi respons a bilitìL i ner enti. -
!)85 -
I COSTR U'.i'l'Oltl E GLI ARTEWICr DEL PROC: REJSSO DELL'.\f~RO~.\ U'.CICA ITALIANA
Rico1·clato pe1· primo 1 a ragion d'onore, il ca pii . del genio mi-· Htm·e AJessnmh·o Pccori Gi ra]di, d ene subilo dopo il pioniere dell'aeronauticn , altro c:ipit. del genio -:\Iaurir.io Mario :i\lol'is che per primo ebbe la visione cli una ·possente flottn àcrea ilali.ana. Al ~Ioris l' Italin -va clcùiti-ic-e : - ,11el campo teei1ico : : -
-
della costrnzioue di qu el mag1ùfico Lil•O di dil:igibile semirigi<.lo, di concezione e coiotrn¼io~1e italiana, idealo e slncli.Lto dal -capit. del genio Ar turo Gaetano Cr oceo e Ottavio R icaldoni; òell"aclozione del pallone frenato t ipù rlrak en in soslitu¼io11e del pallone sferico ; clell' irupiauto del primo Gabinetto ncrocliu:.tmico, dello stabilimcmo di costruzioni a0rouau1 iche e della prima oiliclna di rip11ra¼io11c e in seguito di coslrnzione cli a eroplani;
dello s\·il uppo del primo uncleo :ieron:rntico (C'Om])agnia :;peciall:sti dd i.:-enio) e della sua lt·asforilla~ioue prima in llri;::-ata specialisti e poi iu Battaglione-; -- della costi.t1J;r,ione cklla prima Se,1ione <'l'i aviazione e clell:1 sua trasforlll:J?.ione in Rattaglione a,·iatori. ; - c11,na costilu:donc clC'I Corpo a<•1·onaulico milital'e; -
nel campo ednc:atirn e p1•ofessiomtle : -
della fondnzioue delle pd mc scuole militari cli pilotaggio e cli osserYaz.iouc a1•reu ; della prep:n,1?.ione del personale speci:1l'iz7,a to (mi.traglicri, motoristi. montatori, ecc.);
11el cnrnpo iu cl nsti-ia] e : -
ùdlo >ffiluppo dato agli stabilimenti cd alle officine a ('ronr\Utlcbe civili;
nel campo bellico : -
del primo <'f-lPCrhnento· <_li im])ieg-o completo dcll'acro11autica iu a;,,;loni di g ucn-a (Libia 191U2) .
Il lvloi-is las<:iò l'acronauticn, nell a qnale militnva fin dal 1892, ai 1pl'imi di gennaio del 1916. L a grande gue1·ra lo ebbe perciò a capo dcffnei-onautica per soli sette me i , ma pur in così breve tempo, a.r nrninistnwdo con la massima ocnh1tezza i -
086 -
I COSTRU'J~J'ORI E GLI ARl'IDFTCt DEL PR00 Hbì~S0 DELL 1 Ali UON.\l;TJCA 1TAL1ANA
modesri foJl(li disponibili riu cì a moùilita1·e : 6 aeronan, ·12 Sezioni aerostatiche, e 2S sq11acll'iglie nviatori cli cui 14 cli nuova fornurnione e t ni le q uali 7 e1·<1no fo1·rnate dn aeroph'lni Caproni 300 <:a L Egli potè poi sostituire, con alt1·e squadtiglie dota.te di iH•toplani ,p iù eflìdenti, 10 ,cfollc 14 squ achiglie mobilitate il .23 maggio 1!)15; tra sforrnnt·e Jé sc111 adrigli.e F~ùma n 1912 con aeroplani F,1rm3lll HJJ 4; costituii-e la prima delle squa.dl'ig1ie di i.cl1·cffohm ti per l' Esercito, e mobili tare 2 pareli.i ed 1 maga½zin o anmzato -d 'a·viH,r,ione, l m:;ciainclo altre 5 s1prndrigli.e uviatori in ,IY:rnzatn costituzione, e 1 O aeronnvi in costrnzion c ('d in colJa 11 ,lo. A sostituire il eol . Moris vemi e chiamato U 23 dicembre 1!)15 il magg. ien . del genio Giu:eppe :Mal'ieni che dal novembre 1916 ese1·C'ilcì le nt ll"ibm1io11i di hpctto1·< gene1·ale clell ' aC'ronautica. l);m·anfo la sun gesti.o.ne il gc1J. Marieni ci.1rò che_ il prog1·<'S!-O cleH'acr ouaut ic·a militnre - Jlìer le esigem;e della qunle lo Si.n to an~n, i:;tauziaro adeguate somme - ' Cg-nisse di pari passo i Jìl'Ogl'essi cl elle altl'e .Armi s peci ,iJi e conis pondcssc alle nccessil.ì seg11a) ate dal Comn111do Snpremo . · ~\. U-oper·a a lact·e clel ifa L"ieni il Paese d oYelte il fenome11a]e inc1·em<>nto dell'incl.nslria n<,1·onau ti.c·a, la qnasi tot ale emnncipar.io11c dn] l'estero per la .c:oi-trnzionc degli aer oplaui. l'cntr;:i ta inl senizio dei primi n•livo]i cli p1·e<'ii::a tont<'½iouc i tali ana qunli i I'omilio ed i .Sa \"O.i a-Pomi li o. la prrcisa tiprodu,r,io11e in ~crie (l(>Jl' .\viatik , e quella p nre degli ottimi tipi da caccia Henriot e ~1 i<'npo1·t cli brevetto frantese . .A.llor<·hè il 31 ottobre 1!)17 il p;en. ):L.ni<'ni venne -d estinato a-él Hn ComHHdo del genio m.obilitalo e las<:iò ]a ])fre½~one gener31C' dell'a eron'a utica , ern 1·iuscito a fo11ni1·e all' Eser cito sul fronte i talian o 37 nuove sq1ll1 th'iglie di aeroplaa1i e 2 nuoye sqna<l l'igl i c di i(l1·ovolnnt i, provvedendo i11oltre 111J'invio di 3 sqnn. dl'ip;lie di a<>roplnni iu Albirnia . di 2 :;,q11a<lrig1ie ii, ::\faceclonin e cli altre ~ i n Tri,polit a11ia : iu totnle 44 qn~drig lie di aeropfoni e 2 cli cli idrovolanti. U kfa1·ieni ,weva inoltre pt·ovvech1to alla formnzione di G sqmuhiglie e cli 12 Rezioni -cli aeroplani pe1· Ja difesa antiaerea in zona territoriale, facendo d'altra parte completare e mobilitare S nnove ae1·onavi e 14 Sezi oni aerosta ti<'he, Jasdanclo· pront i pe1· <'rn trare in gnena: 1 dil'igibilc cli 1
-
987 -
I C0 8Tlt U'l"IOHI E GL I .IR'J:El•'ICf OE C, P ROG RESSO DEl, I/.\ERO:-AT;'l'IC,\ JTAL1ANA
alta qnota e lG 8ezio1Ji aerostatid1e, 1J01t('ht> la
r
Uni t ù, di Ca -
proni triplani in fomrnzione. Iir1 seguito fl g'li avvenimenti cli fu1e otto b1·e 1917 essendosi addivenuto alla. soppressione de) la Dire;1,ion e generale d i aeeo~ nauticn ecl alfo crea r.io11e di un Commissariato generale d'aero11antica, le sorti. dell'.\rmn ne1·e11 ve1111er·o ,1'fficlate al Deputato al l'al'lame11to on. Eug-enio Chiesa che con lit q1rnli.fica di Commissal'io generale' e le pre1·og,;1 tivc di. S01tosegl'et;1rio cli. Stato, enti-ò in carica il 3 110,·embre 191 8. P nr avC1ndo ,,s~unto la clfrezion e delle (;OSC ael'oumitiC:hc in uin momento assai <·ritico, ,·i.a rni1it;1i-me11te che poli.ti<'amente, l'on . Chirsa . favo1·ito da unn m aggiore asseg11aziOJ1e tl i lWaiit io ordinar·io e strno1·dinnrio. pot<'· portare u. rompimento il p1.'0·· g-r:rn1111a elle il gen . '.\faricni m·eya fatto preeeclentemente a1ppro var c; diede nHovo impulso all'i11cln!-tl'i a aerowrntic11 arnzional e e ottemw sovrahi tto tla essa il rnil'acolo di poter r imettere i~, pierm e1fi <:ie11r.n in b1·<1vi:;simo t empo ·1c ·qun{ltiglie piò dm·amente pron1te, e di potel'le avviate q nasi tutte al fronte ,e1·so ln fin e di 1wvP1Ulll'e. L'o11. Chiesa p1·ovvWe inoltl'e a dar COl'pO al cl.is<'g-110 clel Co1Ua11<lo Rn,pl'elllo per i1wi111·c in E'tancia nn Cruppo di~ sq nnchiglie cli nen>plc1ni C;.1p1·oni. elle dal G genuaio J !)L alla .fi11c clel la g u ena 1·irnasc a ·disposir,icllle del generalissimo frmwe e. Fece poi e11trnre iu se1·vir.io nel febbraio la prima squaù1·iglia di ae1·oplnni ('aJJ)roui Ll'iplnni ; e nel s rn·cessivo giug,no una ~ec-o.nc.la sqnad l'igli a <li ep:unl 1i.po. I n complesso dunrnte h1 sua gestione e C;i.o<~ fi1no n)ln cessazioue cl elle ostili.tù, il C'ornmissi1l'io on. Olti esn mobilitò: B aeronaYi tli c ni 1 cli m<'clia c- nbnturn per nltn quota, e 2 del t ipo Fo1·]:min i: 20 Re;r.ioni nerostntiçhe clotnte cli pnlloui elci. y,olu me d i circ·a 1.000 lll<' .. nknni dei quali clel urndello itn linno AvorioPra ssonc ; 2::; Rqwtdi·i.glie e G Sezioni di ae1·opl,u1i, e~ Sezioni di i-cho,·0Ja,11ti. L'on . Chir~a tni e i1noltre in S<'nizi o : ,:u·i nppn1·ecchi itali.mi <li 11110,·o tipo, fra n 1i q11ello da l'frognizione , i <foato cl.agli i ngcgnel"i c,1pit. Fmbetto S,woin e Hodolfo \'el'(luzìo e <·ostruito dnlh ditta Ans aldo: quello monomotore da bornùi11·da· me11to Jegge1·0, ' .I.A. !l H.: nonehè l'ot timo ti,p o fran<·eRe f: .J> ..-\.D. sul qnnJe eompi.l'0110 azioni davvero leggerndm·ie i c:1cc·int01·i delle noi'-ltrc sqnaclriglic 71", 77• e 91". -
!JSS -
l COSTRU'lvro1tf E GLI ARTEl•' IC.t OEL J:"ROGR,ESSO OE:LL'AERONAUTWA ITALIANA
Parallelame111te al lavoro dei pl'ecletti dirigenti <lell' aer,onantica i11 Paese, si svolgeva in 7.0JHl di guerra l'opera di altri uomini che sorvegliavano a che le Unità si trovassero sempre in piena e11ìcienza e venissero impiegate 11el modo più ;proficuo in conformità alle direttive del Comando Supremo ed in perfetta armonia con le esigc117.e dei vari momenti della guerra . 10ssi q1on esercitarono, almeno ufficialmente, H7.ione di comando se non verso la fin(~ delJa gnerra.; ma èli fatto fin dall'iui7.io della guerra sosteo101er-o tnttn la responsabilità dell' andame11to del servizio Reronautico . F in dal primo momento esso venne. posto .nlla diretta dipendenza cleH'TT:fficio ordinamento e mobilitazioine del Comando Supremo e affidato aJla competenza cli uno speciale 1rfficio retto dal coJonu . del genio Giuseppe )fotta per la branca del pìù leggero, e dal ten . col. d'art. VittOJ>io Buff.a d i I 'enero per la branca del più pesante. Al co.lom1. Motta spetta quindi il meri to e l' ouore di aver organ izzato il servizio .aei clirig-ibili e delle Sezioni aerostatiche, lo stud.io e l'esecur,ione de.lle IPl'ime operar,ioni bombardamento dalle aeronavi ; al ten, col. Buffa quelli di aver organizzato il servizi.o di i-icoginizione aerea, a mezzo degli. aeroplani e degli idroyo]anti, e sovratu tto di aver preso i primi co11tatti coJ1' Artiglieria istitnenélo e orgalllizzancl.o il servizio d.i osservazio11e dei tiri delle batterie sui fronti. della 2" e della 8" Arrnntn,. . :n colom1. T~n:ffa fasciò l'Ufficio dei servizi aeronautici il 5 agosto 1916 perchè rientrat o i n Artiglieria e da qnel giorno tutta In responsn hili tù, dell'inte1:o servizio aei-ona utico venne concenti-Hta nel coloun. 1\fotta . A .l ui si devono pertanfo ]o stncli.o e l'applicnzio11e del programma aeronantico ehe meglio r ispondess(~ aUe esige1nze cli guerra e la risoluzione del g1·ave ·problema. per ottenere clall' organo ceutrnle aeroinantko i varì mezzi per far fronte ai servizi aerei che le vicende di guena rendevano sempre più complesse, e fre questi, principalissimo quello ,d el servizio di aviazione per artiglieria . Iin segi1i.to provvide alla costituzione dei <<Comandi d'aeronautica d'armata)) ed al riordinamento del servizio cli difesfi, aerea,, 1p rima nena sola. zona. di guerra, poi in t utta Italia compresi. i paesi occupati. P er i segmalu ti servizi da lni resi, nel novembre J 91G il eolonn. Motta venne i.nsi.gnito della
cli
-
989 -
l COSTR UTTOHI 1•; <~LI .lnTE:F'I C! DEL PnOGRESS0 DELL'.\lèBOtsA U'nC.~ l'L'.\LL\K,1
croce <.li caval.Lere dell'O.M.S. e nel 1[117 pel' merito cli gnerra fu il1vestito delle furndoni del grado <li colonnello bl'igadiei-e. Al C'o)onn. Motta i-ientrato nell' Armn, del genio, il 3 a,p1·ile 1917 succecletle il rnagg. gen . -ciel genio .\ndrea ..\'.Iaggiorotti al qual e Yennero date pnre le fu11zion i di Coman dante dell'aeronautica pci- tutti i re1pnrti alJa clhetta clipeucleu:r.a del Comando Supremo, e c:orue tale diede esecn?:io11e al ,progetto di 1~iordina rnento <.l.el sei:vizio Ll' avia½ione concretato dal colonn. Motta ecl ebbe la responsabililà cli clowr desi.p;nnre i primi Comallldanti d'ael·onautica deJlc ,\mrn te; e piiì. tni-di stndi.ò la. costitn:dooe su nuove basi di 1111 scrYizio cl ' aYiH?:ion e per m-tiglieria. Il 23 ottobre 1917 il gen. :i\Jag-g'iorol li r ie11 l 1·ò ncll' A.1·.uw del genio e per la s nn opern di c-orna111clo e per il rnodo C'Ol q11 a lc eoordinò e diresse le multiformi energi e del Coi·po neronautico Yeunc insignito della croce di uffidnle ,n èH1 0 .lLS. NeJla <lire:r.ioue dell'"Ufficio ·er,ir.i aeronautic-i a lui succe<let.te il rnlom1. cli , . )I. Riccanlo )Ioizo c.hc giù, ripelutamente [)el' corupeteuza, per perizia e p er Y-alo1·e si era distinto fì. n dagli inizi in n nm erose azioni aeronau tiche. Le condizioni in <·ui egli nssunsr 'il servizio cra1rn particolarmente difficili, perchè già s:i stn,a cleli,ncando l'offe11. iva nustro-te<le ca dell'ottobre. Al colom1. M oizo spett<) il difficile eompito cli p1·ovveclere a pnrare a.i grH,i pe l'i coli ai q un li si t r-oYò esposta la nostra aeronautica iin qnelle gfonrnte e per l'a:ITi·cttato abbanclono cli molli campi avanzati, e per h1 mn11rnnza di rH01·niw enti, ecl allresì per dover ostacol are e 1·itanlare la marcia del nemiro, nonchè per far si che le s qna ,11-iglie nffl11issero ordi,natumente nei campi cli coa1 eenti-am en to e l'ienteassero poi in linea n on appena i-iorclinat i. Tutti qnesti c·ornpiti gravissimi vennero assolti dal colonn. Moi?.:o in mocl o perfetto p.igauclo ò i ,p ersona e rimamendo in Uc.li111e, già evacuata clRll e t1·11ppe, fino 411::1 sera del 27 ottobte . .Al eòlonn. )loi:r.o s;pet t ò pure cli esa minare i risultati pratici del se1·vizio d'11,iazione per A1·tigliei-ia e ,d i applica rlo a tutte le Arm.nte. A Jni si doYctte pure : la costitnionc dell'Ispettorato delle squadri.glie da caC'cia , con che se ille moltiplicò i1 reudime11110; lfl, costitnzionn e l'invio in Fraillcia di nn Gruppo cli aeroplani Caproni da ùombanl ame11to; e l o studio per la tra sformazione 1
-
990 -
I COS'ì 'HU'.l~I:OIU E GLI ARTEJ•'JC.C DEL PROGRl~SSO DE LL' à EHONAL'.l:ICA ITAiifAN'A
deffUfTlci.o servir,i aeronautici. in un Comando Superiore di aeronautic:a_ Pe1· il coTaggio, l'entusiasmo e la fede coi quali. il Moizo si dedicò all'aeronautica mobilitata e prese !])arte a ,difficili operazioJ:1:i aeree, gli venne conferita u.na 1V(eclaglia, d'argento al valor miJ.ita rn. Il 10 mar7,o 1918 al colonn_ l\foizo succedette il gen. Luigi Bongiovanni, pure proveinieo1te dalFartigJieria, con qualifica éli Coma,ncla.nte superiore élell' Aeronautica mobUitata_ Egli le diede subito un nuovo ordinamento per quanto si ri.fe1·iva alle squa.digli.e da ricognizione, e sovratutto. nnoyo impulso al servir,io di bombardamento. A lui si de-ve la ,pl'inrn idea. di riunire, per concorrere alle grandi azio111i di combattimento che si andavano svolgendo, un certo numero cli squadriglie da cacèia in UIJ.la massa da caccia, e per la battaglia di Vittorio Veneto, la riunione in una massa da bombardamento di tutte le squadriglie da offesa. Quello però che maggiormente caratteriz.r.ò la sua azione di comandante fu l'aver saputo inculcare irn t utti gli aviatori l'idea della partecipazione diretta alla battaglia., quale perfeziona,rnento mora.le al quale doveva tendere l'addestramento di tutto i.l personale navigante; partecipazione che, messa in prat\ca durante la battaglia di Vittorio Veneto, l'appresentò il maggior titolo cli. onore 1p er tutte le specialità cli aviazione. Il gen. Bmgio. vnnni rimase iln ca.rica fino al marzo 1919 provvedendo in ultimo all'esecuzione del primo progn1mma di rtdu2,ione degli organici dell' aeronautica. La sua opera di coma11Clante venne premiata. con la promozione a scelta· per merito di guerra al grado superiore~.
Dell'azione spiegata. da qualche altro comandante di Unità aeronautiche, già si è fatto cenno precede111temente. Di non pochi altri che colll gli astri maggiori coopei·aro:no a che la nostra Aeronautica militare ritraesse da.i suoi uomini e dai suoi appareechi i migliori risultati, si dovrebbero segnalare qui le benemerenze;· Dia è d'uopo li;mitarsi a. fare solta111t'? qualche nome. ·_
991 -
I C(,)STIU"rrORl E cu ,rn'J'E~'IC[ DEL PROGRESSO ÒRLr;,\ F.RO.NAUTICA l'l'AUA:-SA
R pertanclo ri<:otcle1·emo il Uomaudantc d'ae1·onauti.ca (avia,tori) colonn. Cal'lo Vita -Fi,nzi: i Coruandanti d'ricronanti.l:a dclJe .Annate: co]onn. (l e] genio Ettol'e I'1·antlcm i, coloun. él' artiglieda, Igin o Gilher1 de Winckel ; co·lonnelli <li fanteriiì. Augusto Galina , LcJi.o O a viglio, A l.bel.'io dc Masellis ; tenenti colonnelli di famteria .\.lhc1·to XoYeHis di Uoarazze , Nrnesto Lapolla, Or<mzo A11dl'i.ani, e maggio1·e cFa1·tiglieria ·1,~milio Gamerra; i Comandanti d<>i <·crntiel'i dirigibili colnn11. dPJ genio Rmilio l'etrucci 8 magg. del genio Gi.11 eppe Valle : i C'om,mdanti dei Raggn1[1pam enti di Rezioni neros! ati<·he i.en. <'Ol. del gclli.o Giacomo Mial'i d e 'umaui e magg. del grnio Dom<'nico Bai-banti; il Capo del sel'Vizio fotog 1·afiC'o ac1·ornmtieo mngg. del genio Cesare Antilli, il Capo del eevizio aerologico d'aeronn11tica, mag-g. d'art. L uigi Matteuzzi; il Uomauclautc l'aviaiione per nrtigliei-ia ten . -col. d' :H't . .Arnodco ·cle Sicbett ; il Com.a ndante la massa da caccia ten. col. di faut . rie1· Rng-~<~r o Picdo; il nwgg. ciel genio Ottavio Ricnld oni che i-esse ]a D.frezione t ecnic-n cklJ ' avi.azionè con pt·ofonda compcleuz;i ed ent11siasti ea flttività. Nè pnò essei-e tacint,o 'il nome del compino1to colonn . ùi S.)L, pro,·cnicJtte dall',11·tiglie1·ja, (linlio Dou het - mente ele tta e ing-eguo vivissimo -. che dell'aviazione fo assettore eonvinto, profetico an11mninto1·e e sostenito1'e della gr,incle impo1'tanza che essa anrbbe ass11111o quale esse11zinlc elemento cli guerra, fattore cli pecnliare entil,ì, 111Pl1a lmtta glia. Giulio Donhct coma11dò il Battaglione adatol'i i11 Tmino porta,11 <.loYi t utto l'<'ntu!';iasmo delle sue convinzioni e il p1.·estigio d.cna s1ia vasta cultlll'a e del suo molto sapere : ebbe cl.egli avYei-sari, ma tntti ]o ammirarono per ln forza elci suoi c-onvin cimenti e pc1· le s ne applicazioni con le q ,rnli es pose, chiai-ì e sostenne le sue idee e le su e previ.:" sioni in l'igunrdo del1a avjazione militate. E pei- ult imo, h·a i be11emeriti clell' Aerona utic:a va l"i ~ol'data l 'opera spiegata in Parlamen to dai Deputati Giacomo :ì\[iari e Cado ìVI011tù, F nn o per il più leggero,~ l ' altl'O pe1· il più pesaute. 1
-
992 -
Indice dei N orni contenuti nel V o lume XIII ALLEURI Grno - pil. Prnrmo - ten. -
A
ALLODI
ABR r;zzEs0.VrncENzo -
ten.
col. -
4.68.
A cuGLIA E UGENIO -
ten. med. -
41. A HMEu - cx
scerif - Capo -
795.
661 .
A1Nrn EMILIO - ten. -
. A1Nrs NICOLA - col. - · 116, 124.
capit. -
AmOLDI RoHBIA'l'l<} -
38,
39, 51. ALAGIA GAE'l'ANO -
capit. -
658,
663. Ar,nANIDLW ERNESTO -
te·n.' col. -
129.
38,
ALBER-Tt ANGELO - sottoten. -
428, 466. ALHElRTINI -
1nagg. -
746.
ALBINI MARCO ANTONIO - ten.
41.
capit. vet. - 38.
Ar,1?IRR r VrrrORIO -
col. -
664,
665, 666. AuASIA COSTANTINO - .capotecn.
-
469 . Ar,LASON UGO - capit. -
299, 312. ~
63
43.
ten. - 43.
ten. - 116. A.LMICI MARIO - ten . - 40; 43. AMAU'l'I'ANO ARNALDO - ten. ~ 658, 662. A.MATURO MrcnELFJ - gen. - · 13. A~HJGLIO GcovANNI - gen. 648, 702, 71 4, 718, 720, 721, 722, 723, 724°, 769, 770, 772, 773, 775, 778, ·784, 787, 788, 791, 791. A.ME! GIUSIDPPE - capit. - 116. AMERIO FRANCEsco - sottoten. 467. AMrèr G .BATTISTA - capit. - 116, 173. AMICO MATTEO - capit. - 11.6. A.NCILLO'ITI G1ovANN1 - ten. - 981. ANDREANI Prrnrno - i:cn. - 116. ÀNDRIANI ORONZO - capit. 875, 966, 992. . ANGI-JEui Do:MENrco - capiL - 306, . 661. ANSALOI L urcn - magg . 116. Ar,;sELMETTr S1Lv10 - ten. - 43. AN'l'FlNORE AMBROGIO - col. 13, 17. À.LMAGIÀ GIACOl\fO -
668. A0oswN1 UMJ5J<JRTO - ten. - 331, 469, 804, 807, 826, S::~3, 837. 1-iDORNI ANGlsLO - magg. -
ALESSIO -
ALIO'I'l'A R OSARIO -
964, 965.
993 -
IND(Clì: DEl NOM I CONTBKU TI NEL VOLUME xm
.AN'.l.' ILL1
CFlSAHW -
877,
capit. -
992. .8'.'.TONr
ÀNTONI
Av1TA GrovANNI - sottoten . med . 42.
Gumo - ing. - 802. Uc·o - ing. - 802.
Avor: ADRO
ANTONIELLJ .ÀNSEL)iO - magg.
~ .\XDO -
or
t en. col. - 710. Grno - ten. - 52 . AenEA FaANCEsco - sot t . 947. ÀRAGNO EMANUELE - capit. - 307,
661.
.Avorno - capi t.
41.
B BACCON SEnAF1Ko -
661.
725 .
R\DI~I D.\MlANO -
magg. - 811. .An CAN Grno - col. 17. 4,lU S'.l.' A - col. 757. mcd . -
GmvANNI
B.\DOGLJO
- cap ii..
magg. - J :1(i.
RoJ111<:o - tcn. -
AR'l'ALE VITO -
.
833.
col. -
7•16,
AnzAN1 G1 usEPPE - cap iL -
428,
-
166.
AsnuHGO (n') G1csEPe1~ - arcicl.
- 365. .A.1;CAR1
SHxro ~ rnngg. -
466.
467. Ascor,1 E.tvr•onm - capit . - 168.
.À8C0Ll .ÀRHIGO - sott. -
ÀlJ lHER -
magg. -
116.
CAUPE)IE'[Q P AOLO -
Lurc: , - lcn. - 806, 807, , 25, 831, , ;m, 967, 968, 969, 970.
l t\lO'ITO G1ov.\x::-, - sng. - 28!). H.\1 STnoccu1 FE0En1co - gen. :125, 726. 'i'2.7, 730 , 7:35. BERTON1•: ne SAunuY RAI)JO~DO - ten. - 298. BA1.0AS SAnRB ET·.ronFJ - ten . - 116, , 'i6, 889, 92, 904. BALI>t Ji'R .\XCES CO - t e n . - 648, 652, G54. R u ,Dis81,1u - gcn. - 11 , 305, 647, 648. R\LOCco R1ccAnoo - ten . 466, 708, 709 . RANCI B o N.\)UC I .iLHEltTO - cnp it. 827, 654. 743, 764.
BAr,no
114 .
1:11agg. - 116, 129.
AnvoN10 Gn; SEPPE 76G, 767.
296. 129.
BA1LO
875,
957, 971.
A m ti GONI
magg. -
enpiL -:- 22.
.A.rrnA~I .ARMANDO - capit. -
À HNAUO CESARE - capit. -
296, 300 .
capit . -
P1ETRO - magg. -
BAC:XAS(;O DI
39 .
A n NALD1 ANTONlO -
745.
I3E't - Cnpo -
BACCON L UIG I - tcn. -
.L\.uou ,:-1 0 -
AnMAN~-UG ON
ca pi t .
BJ.cc1or,,1. Gmoo - magg. - 129.
298.
AnrA GroAc cmNo - .g <>n . -
•
1]6.
]]6.
ten . -
920 .
-
.t\Yì\JOKI NO GIOVANN I
.\½1z
ÀRDISSOX -
672.
Q U..\REGNA FILIPPO •
AnAco1 .ÀN'l'ON10- G10YANNr - ten. -
.ÀRCJll 0IOVAN:SI - t cn . -
FERDI-
ruagg. 466 .
.AN'.J.'ONUCC! .A.Por,LONJO
CoLLOBIANO
capiL -
.Avoc;AoRO or
466, 467.
À IUTA A .N(;ELO - len . -
t en. - 38, 39.
ÀVOQADRO .A.zzONI -
731, 73~. -
994 -
lNOJ'CE DEI NOMI CONTENUTI NEL VOLUME XIII
BANTI AN'rONIO -
tcn. -
B,m,\CCA F 1UNCIDSCO -
42. ten. -
976,
978, 980, 9Sl. pil.
BARACCHI~! -TOltELLO F LAVlO -
col. -
GIAK
-
38. FRANCO
-
t en.
BELLINI C ARW -
DoM0NICo - magg.
B ELr,ucc1 CIRILLO - t en. ~
magg. - 781, 874, 967, 968, 969. BARBIF.RL Uco - ten. col. - 468. BARUONL MARCELLO - ten. - 43. BA1WELLA PrER LUIGI - capit. 467, 894. BAnop;LLI - industr. - 587 . . B ARDI - rnagg-. - 721. BMtiLLI Ernrco - col. 673. BAnor,;m E Nn1 co - t en . - 116: B ARTOREl,L l - capit. - 671. B .\RilIERI ALl<'IUlIDO -
B Asmc:G ro O•J:TONtELLO -
capit.
269.
capit. -, 39. - capit. 960. _ ten. - 129.
B ELTRAMI EMILIO -
B EL'l'RAl\iO MAIUO B1mELI,I CJiJSAREJ -
835.
B ENIGNI 'rULLlO - ten. -
BmNNA'.l.'I L ucIANO - capit. -- 37,
116. Bmunm ANGELO - magg. - 245, 949, 954. BERARDI Dl\rnEwro - capit. - 116. B1mE'l"l'A G ,\E'rANO - magg. - 468. BE1tE'l"l'A GruSIDPPE - sottoten. -
362'.
324, 325. sottoten. - 42. GrAKCARLO - ten. 43, 44. Gumo - magg. - 39.
BASSI .A.UC:USTO -
BASSrGN ANA CAMILLo -
39 .
ca pit . - 326, 743, 746, 747, 765. B1<~r, u:-ir Looovrco - col. - 43!:l.
capit.
992.
B,1ss1
CoMACCBIO G UELF'O -
ten . -
876.
BASSI
23, 24, 25.
BELLI N I m
129,.
B 'A ltnANTI CosTANTXNO -
BARBA~'1'1
sottot en.
BELLEZZA GroAccmNo -
980, 981. BARA'l'l'I - ca pit. B ARNivl' LERr
capit . - 28!). BELLAT1 CESARE - t en. - 39, 468. Bm, LAv1·rA EMILIO - col. - 797. BELIDNO G rnsH'PE - capit. - 116. B ELLANI G IU SEPPE -
t en. - 116.
43. BA'l'TAGT, IA R.1NALDO - capit. - 324, 676, 682, 686, 715. BA'1~r r sT1 Qi::s,1nE - patr. 960. B ,wA - gen. - 26. B AvAssoNo GrnsmPPE - ten. vet. - 43. BECCARIA INCISA - gcn. 39. Bcccm MARIO - tcn. - 41, 43.
BATTAG IA:\ 1\CJULLE - ten . -
-
B E1t10 PROSPERO -
sottoten. - 833.
Brn11L1NGIERI AooLI?O -
capit. -
37,
39 . '
17.
B m1rMoND CARLO - c ol. -
B EirnEGGI PJE'l'RO - col. B~;RN1mn LUIGI -
ten. -
BERNINI .A.RCIERO -
124. 41.
prof. -
594,
64L1. BER'I'ANI FELICE -
t en . - 42. serg. magg.
B ERTIDLLO L UIG I -
959.
B1faT1 M ARIO
-
ten. -
BER'IOLA .A.wtONIO -
995 -
116.
ing. -
286.
INDlCE DEI NOJ\H CON'.l'ENUTI NEf., VOLUME XIH
B ER'l'OLJ':; VIALI~ E·ivrORE -
ten. ·_
BILLlA -
39, 42, 43, 56, 57. BERTOLÈ V1TTOR 10 - geo. 33::l, 334, 643, 810. BEH'l'OLJNr FaANCEsco - magg. -
760, 768. 39. Booo - tcn . - 788, 789, 790. BooRIA - capit. - 309. B oaLrno - magg. - 704. BOLLA GASPARE - capit. 837. BoU>GNEsr DollIENrco - capit. 976. BoN C,rnr,o - ten. - 41. Bo11a ÀD0LMO - col. - 17. B .ONAClNI C AMILLO - capit. - 4.68. BL01s E -
DI
SAMBUY
361,
E!vIILlO
col. -
B 0 N1'l'1NI - capi t . -
362. BER'l'ONli:
706, 707.
ten. - 528.
BLi'.; RIOT L UIGI - pil. ...... 815.
312, 313, 320, 323, 325, 326, 333, 234. B0nTOL01T1 F 1,;r,1c rn - ca,pit. -
Len. col. -
Busc ÀLESSANDRO -
-
capi t. - 22, 24, 25, 26, 27, 48. sott-oten. -
528.
magg. -
317,
BEssoN~1 Tovronm - magg. -
665,
BoNAGElNTID ÙRISC' lNO - capit. -
129.
BoNALl ALDO - ca p . magg. -
BEn'1'02z.1 R ENATO -
BEs ozz r AN:NIBALE -
320, 324.
1 L6, 379.
666, 667. BEvEnm1 ÀNDRlllA - magg. BEVERINI L UIG I -
BtAGI ALFREDO -
ten. -116. sottoten . -
58. BoNAMlCO - magg. ~
729, 73,1. capit. - 663. BONAPAR'l'm NAPOuElON0 1° - imp. - ·81. BoNASI MARCO - èapi t . - 468. B oNor A u a1~1,10 - c ol. - 116, 126,
41,
42.
BoNANNO SALVATORE -
BIANCAnor GrnsEPPE - cap it.
116, 160. B IANCHE7lvn FERDINANDO -
ten.
41. B1aKcm G10vANNr - col. - 559. B 1ANcm GIUSEPPE FonTuNA·ro - col.
-
239. BoNESSA
ten. - 466. BoN1t AN'1:1 P 1ER Lu cGr - sottoten. -
116.
B 1ANcnr L u1G1 - ten. B1ANCOINI
41, 43. 116,
B IANCO -
BoNGIOVA:-!N c -
capit. - 688.
BoNGJOVAN::\'(
39, 804, 807, 828. CARLO - t cu. - 42. CESARE - tcu. - 43.
- capit. -
B rGNARDC - tcn . -
sott oten. 38.
B lLLI - mag·g. -
763, 784.
BrGLIA AN'l'ONIO -
capit. -
77'7,
783,
786.
B1 F.GO O( COS'l 'A8lSSARA COS'l.'A:NTINO
B rn.r
ENRICO -
41.
EooA.Roo - tcn. -
306, 307, 661.
BIFFI
57,
22.
ÙAltl,O - sottoten .
947. BoNG JOVilNNI Eo1NAnoo - magg. -
910. BoNt:rOYANNI LucA - aviat. B oNGIOVANNI
LurGI -
gen . -
802. '899,
910, 948, 957, 979, 991. BONIZl FILIPPO - c apit . -
-
996-
320, 325.
lNDICE DEl NO.MI CON'l'END'1'J NEL VOLUME
BONO MARCO - magg. BONOLJ s - gcn. - 764.
653.
BoN·rn11PELLr AunEL10 - capit. 17, 828. BON'J'REGER - capit. - 733. BoRn1coN1 - eapit. . - 733 . Bmtc-,ATTI MARIANO - magg. - 166, 207, 811. Bonc: 1m:1 ANGlsLo - magg. 44, 495. Bon,GIA - tcn. - 39. BORSALINO MARCO - aviat. -
803. capit. - 43. Bortzì AD.ELCHI - tcn . - 315. BoRzì Vr.ro - capit. - 324, 325. BoRztNJ .A1.T.rrL10 - col. - 328, 743, 745, 753, 759, 764, 768.. Bosc1m,m loN10 - ten. vet. 41. Bos1•:LI,T Gurno - capit. - 442. B0SELL1 RonoLFO - ten . 323, 326. Bosro ANTONIO - ten. - 960. Bos 10 JACK - ten . - 43. Bossr AMEDEO - magg. - 42, 811. BoT'.rAcco CARLO - luogot. - 24, 27. B<Y1•rnGo V1't'Tcmro - capit. - 306,
BoR:rOLANI UM BER'l'O -
660, 666. Boni,,no ERMANNO
capit. - 643. capit . - 116, 173, 174, 232, 233, 235, 260. Bn,u1B1LLA - cap. - 39. BnAvHJ:TA ETrORE - arnmir. - 542. BRAVO BARTOLO:MEX) - ten . col. 129. B&EGOJ,I Lumr ·· capit. - 42, 686, 758, 764.
BRICCOLA - gen. - 738, 754.. BRIGADA Lmcr - serg. - 27. BR1.GNOLE STIDFANO - col. ......: 123. BR1voNEsr - sottoten. vasc, 882. B ROGl0'1'TI ÀNGELO - sold. 970. B1wc;uA L UIGI - sottoten. - 33. BrtUNATI EN1uco - ten. - 37. BRUNI ROMOLO - capit. - 468. BRDSA - capit. - 790, 791. BnusAn RENZO - capit. - 42, 44. BnuscAGr,1. ALESSANDRO - tcn . - 298. B,rnsctA CALOGERO - solcl. - ;315. Bt:ccm ALFREDO - serg. - 36.1, 362. · BucEK1 EMANUELE - magg. - 129. B UFFA DI PERI.U.:RO V1TTORIO - tè1J. col. - 87~, 968, 989. Bt.:FFI ALDO - magg. - 13, 16, 17, 550, 560, 562, 566, 572, 573, 575, 577, 641, 642, 644. BlJNrvrA - capit. - 688. BuONGJOVANNI - cap. 665, 666. Bu1wos CAMIT; LO - capit. - 469. Bu•1vrA G. BNl'l'IS'L\ - capit. - 461ì. BOTTINI CASHUHO - pilot. - 974.
-
e
BnAcc1Ar,1Nr Scri>IONE -
-
xnr
C,rnrnnm ALDO - capit. - 659. C ABRUNA ERNESTO - pi.tot. 980, 981, 982._ C ,\CIAGO - capit. - 39. CADORNA LuIGr - gcn. - 542, 702, 706, 707 ,. 852, 855, 938.
GrusmPPF: - ten . 125, J26.
CAit FAREI,LI
997 -
col. -
l:'.'<OICt,; DEI NO)Ir CON'l'EXUTJ NEL VOLrlllE Xli!
C,\Fumo - sottot en. - 38. CAGNO .ALESSANDRO - aviere
CAons1 - 826,
836.
468, 648.
capit . - 456,
657.
327, 743. CALCAGNO V1NCE~Zo - m::tgg. - 468,
C .\1'8CCIII L ai\InER~o - capit.
469.
643.
- 117, .
815,
CAl'ELr.o CAr:r.o - tcn. -
116. t en. vasc. -
C .\PPO:-ir-'l 'RENC.\ CA RLO -
CALouun..\ ATTruo - capit . -
38, 39,
326.
817, 818, 960. CALDEJR,\RA ErrnEs'ro - capit . -
-
C .,ucwoc> uLO A NTONIO -
643. CALORI DI V JC: NALE Grusr,;ppm - tcn.
~!), -:1:1, ,U.
CAHCIUDTO -
len. <:ol. - 39. C.\L\"IKI ~'lARlO - c:t pit.. 643. C,,1Lzo1,Arn CARW - ten. - 129, 467. C .nnc 1,1 F1u Ncr.:sco - tcn_ . . - 37, 38, 39. CA LVI -
rnagg. -
- ]29. 124. 123, 124. CAn1x1 Ar,FREOO - lC>n. - 468. CA RLINO RNRT CO ·· tc n. - 781. CARnoxE G1ov.\:-Nr - col. -
0."1m0Nm L u H;r. -
sottotC'n . -
col. -
capit. - 968. ÙAJ:'l'A Eomro - <;apit. - 874. C.1Rl"S J À~TO~to - magg. 495, 497. C:.1nt:so Cosnr0 - magg. 307, B76, (ì8G. C .\R L" SO ~1.I Nl•'l! l, ùI - COL - ll. 7, ·128, 129. CA:--.,KA H orn~l1'n 1 - capi.t . -- 37, ~l8, :39. LlO, 60. Gl , Bll, 648. C.\ SS INlH · COJ. 708, 709, 71.0, 7 12. 720, 722. CAs'J'n ,r..1Nr G.1srnNr;: - co l. - J24. C.11tx1wALE L w1o r -
468. C .1MPANELL1 A n TORO - col. - 125. C AllIPANELt,t FERNANDO - fon. - 41. C.nwoLlll t G1ovAN:-ir - capit. - 117. C,\N DELA ENm co - c o l. 127, 129, 662. C ANl~YA CAHLO - col. 821, 826 .
sottotcn. -
fl:~4. 835.
755, 756. 760. 770. 775. 776, 777, 780.
CA:-l'l'ORF. .ÀNT0:-110 - col. -
-
733, 781.
C,\RDErL1ccu10 R ,\Fl•'AELE - ten. col.
818, 819.
c .,:--KoNmJU: .8:-11t1co -
801, 803,
CAPuzzo Encou; - {en . - 826, 836, b'1Ll, 960, 966. 0.A l!ACClOLO I TALO - tcn. - 117. C.rn., cc,or.o MARIO - cap. - 117. G_rnASSO - col. - 17. c~J!HONFJ MAR IO - tC'u . c o l. 129.
117.
CA111PM,NOL1 Uc;o - sotto! c.n. -
col.
H66, 967.
capit. -
Ci1r, 1FA nEK AscAn - capo - 719. CAr,u m, G.1ETA.Ko - col. - 582.
c ,\ .\ C\I,\HOT.\ BNRlCO -
ten .
]21.
CAPllO~I Gu:-.x, - ing. -
816.
-
col. - 303, ~11,
CAi>.1sso D o.MBN1co -
CALCAGNI, - magg. -
C M,DERARA M .\R IO -
Ar-'DnE.1 -
998 -
INDICE DEI NOM I CONTENUTI NEI, VOLUME :XIII
CAs·r1'l1,LANr Grnv,,NNt - sold. -
818,
Cr::sARO)II .A)IS0Lì\IO -
CAs1,r,;1,L1 Gurno ·· sottoten. CA S'l'l!AC.\Nrn CAs·rrrnccro
661..
- ten . vasc.
-838. CAsrnucc,o Grns~~PPE - tcn. -
952,
955.
117, 232. C..\'L"r,urno - sotloten. - 765, 836. CAVAC IOCCJ:ll ÀLP.ERTO - gen. - 327, ll71, 754, 755, 757, 758, 760, 76 1. 769. 770. 778. CAVAL1E1n P rco - capit. - 967. CAVAL1, Azzr - capit. - 661. CwA1,L1 E T J.'OHP: - tcn. - 117, 4.69. Cw.11,u (LmrANO - capit ..- 664. OwAr,r,1 GrovAN NL - capit . - 117, 137, 138, 14G, 152. CA'1'1'1•r1 FRANCESCO - capit. -
C.,vALLI G1esli:PPE-MAn1A - magg.
-
117.
soltoten. M1c1-1m:. 1 , - ca pii. -
C..\.VALLI PAOLO ·
CAVALLO
sottoten. -
837, 875, 984.
819.
362. 32,1,
326. CA\'A?sOOr,1 FnA1'CESCo - capit. 321,326:327, 770,772,776,777. CAv1c:LrA E)IRICO - gcn. - 526. c~x:-Clll!\01.Lf G c;STAYO - ten . - 4.2. C r:cc 111Nr DMHEw1•0 - magg. - 129. Cm,1,1 H,oooLFO - rapit. - 659. Cl':NC1.1u 1N I Y no - <·a pit . - 17, -13 l, 44.2. Ci~NNr ITALO - pt·of. - 17. CEN~T LoDovrco - pilot. - 9<-i5. C1m::.1E1,r,1 G1ov.\NNL - capit. - 326. 676, 682, 691. c ,~R U'L''T' l CKSARE - Lr•n. - 469.
C11mni::mN1 CLAUDIO - magg. - 117, 153, 155, 721! , 733. CumvALLBW G wsEPl'E - ten. - 661. CmA PEROTrr G10Rc10 - capit .· 875, 976. C mAnu: P EL ICE - ten. -. 361, 362. Cm1~sA E uornN10 - deputato - 866,
988. Ù IANETrI E.t'TOR8 -
tcn. -
813.
C1ccomcoLA FEDERICO - capit.
298, 306, 649. C1ccou1c01,A Hi cc.,Roo - magg. -
129. C1r-nrA:-.ir Gumo - magg. Cn•1t1.-\N1 R rccARDO -
960. 0 I S'l 'l•;RNil:\0 r !COLA
cap.
642. vasc. -
124. C1vAu0&1 A LBl{RTO - gcn. - 17. ÙIYAI,IE!RI-l'.'<Vl7.I.\T I DI i1.\S!O À.NNlOAL0 - col. - 121. CLAPPIER GmsB ;rPE - tcn . - 27, 28. C1,AYA1,r.,;o A LFEO - gen . 117, 549, 562, 570, 642. Cwnrcr D~rnr.u-ro - c.apit. - 968. ConrANCm MA1i10 - pilota - 826, 36. Cocco Il.\FI'":\ N L D - c:a pit. _, 661, 6G2. Co1,·1,'ARI Gmoo . gen. - 738. COL.\ L EO)(E De. Ri::Nz1s - capit . 968. Cor,KMAN rn~·w1 T l ' - tcn. - 975. Cor.wBrANO (}rTAYJO .- lcn. 3\ 39, 326, 327, 676, 679, 682, 686. C0Los1Mo - minist. - 718.
-999 -
- CO l. -
INDICE DEI NOMI · CONTENUTI NEL VOLU ME Xlll
M,m10 - sol tolen . - 3n, 42. Cn tscc R\.MrLIO - magg. - 495.
Co1,z1 - ottico - 587. CoMEJ.tCI
Ù HIDSPI
G.BA'.rTIS'r A - c a p it. -
469.
ÙRIS'l'I NI l<J DGAROO •
CoMETTO Gumo -17. CoMo GIOVANNI - magg. -
117,
232, 299.
- 39,.42. 117.·
CoNSO E LOOIO - col. -
CoN'.rARDO L uwr - sottoten. - 877. CONTI A.u·RllJOO - ca pit. -
129.
658,
Ct.iSTO -
662.
38.
teu . -
Ct:'ITJCA or ÙAISSJNE LUIGI -
ten . -
37, 39, 704 .
CoNTINI À?-.lEDEO - capor. - 967. CmtÀ ConnAoo - magg. - 129, 468. C OROA NO .ALESSANORO -
41.
CnosA P AOLO - ten . - 41. CuccATTJ G IUSEPPE - tcn. - 661 . Cus~lANO SAr,VA'.l'{)R1, - magg. -
CONESTABILE o~; LLA STAFFA C ARLO -
ten .
teu. -
capit . - 864. Cnocco G AE'.rA NO - capit. - 813, 814, 815, 81-8, 820, 986. Ù HOCCO À R'l'URO -
Cuzzo CRJ:1A Ar,FREOO - ien. col. -
col. - 127,
525, 822,
23, 825, 834.
] 29. ConoERO
I)[
JYioNn]ZEMOLO 'VIT!'ORJO
D
- tcn. eol. - 801, 805, 807, 818, 835, 836, 84.0. ConrGLIA~o FrLIPPO - capit. - 747, 771, 775, 776, 780 . C-0n1NAL0Es1 - col. -
D ,rn,u ,ÀF nANc1,:sco - gen . - 117. D ACCÒ CARLO - sottoten . 326 . D AGNA - t C'll , -
666.
D' .A.GOSTINO
magg. - 300. Cou~Ano P AOLO - magg. 117, ConNARA G IOV.A.i'l:Xl -
· 749, 770. Co1tONAT1 EMILIO -
capit. - 886.
Co1rn,rno MASSDIO - rol. - 724 . CoRn: E rrnico - col. brig. - 117,
232. ÙOlt'l'J, SID GIUSEP PE - ten. -
117.
18,
1J7, 570. D i\LL ' Owro Ricc.rnoo - sottoten . - -
39, 41.
ca.pit. -
117,
D.\U\IA SSO -
col. -
745, 752, 759,
764.
117, 127,
D .\L)!l sTno AcllILLE - a Yicre - 826,
836.
129. C<rrr1NI -
tcn. - 719.
- gen . 326, 745, 751, 766, 768. DAL F .rnmw CEsARJD - capit . - 811. D'.A.1,FONso A U GUSTO - capLL. 876. DALL' ACQUA - capit . - 39. DALLARt P nrno - ten . 117, 232.
648, 651, 652, 653.
802, 891, 892. CoTr./\ EooARDO - col. -
A RT URO -
D 'A 1,ESSAN DHO FELlCm
D .\U,OLIO ALFHEOO - gen . -
Cos·1'A S Avrunro - capit. - 4G9, 714. ÙOSTAN'.l' ! NQ F EDERICO - capit. COS'l'AN½r Grnr,10 -
703.
cap it. -
38.
DA ì11IAN I ÀLUERTO -
-
1000 -
capit. -
780 .
fNDICE DEI NOMI CON'.rFJNUTI NEL VOLUME XIII
D ANA C ARLO -
ten. -
D'ANGELO M1CHE1,E -
328, 466. capit. - 323,
73,1. pilota. -- 815. D EL Bò - Sl)ti:olen. 44. DEL BONO EMILIO - capit. 41. Dm, BONO GIOVANNI - col. - 126.
ten. med.
· DELAGRANGE LEON~, -
- 43. D 'ANN t.:Kzto GABRIELE -
poeta
883, 964, 973, 974.
D EI, BUONO - gén. ' - 326.
D' .AN'.l'ONlO RAFil'AELLo - teu. 117, 128, ]29, 260, 4.69, 496, 497. D' An.rn;Nzo GAwi:ANO - tf'n. - 296. DA Sc1110 ALMERICO - aviere
Dm
LEONINO -
patriota
849 . capit. 371, 4M, 405, 425, 426, 427, 466, 469.
mil.
B 8 NIIDETTI O o<HRDO - magg. -
467.
n'ISASCA CARLO -
~
41.
DELL'ORO ARTURO - pi Iota -
41.
980,
981, 982.
Uao - ten. - 38. DF; BERN,rnm .ALBERTO - capit . 977. D E CARLO C AMILLO - pilota, - 964, D E B KNEDE'1'TI
Du., MANCINO -
ten. col. -
785.
DE1, Pozzo ALESSAìXDRO - rnagg. -
118. DE L UCA -
965.
RICCARDO - capit. ~23, 324. DFJ C,rnous ET'l'ORE - ma.gg. - 910. D@ CHAt: RANDo FElLICE - gen: . DE C.'-Rf.lL 1
DE1,
t en. -
682.
\!Eccrno R .wPAEr.m - capit . -
43. DPJ MARCHI
RvnLTo - col. -
439.
D nL M AYNO S1,-onzA . _Inog'ot. ~ 21,
22.
671.
DE C1,ARICJN1
t en. -
. capit. - 657, 729, 731, 132. DE;r.L' .A:,ro1m PAOLO - trn. - ,11, 42, 44. D~;r,LA N ocru H,oB0RTO - . ten. - 4.0. D~Jr,r.A S1t TA ErrnBsTo - capit. 118. DI<:LIA Z U ANNA VIRGILIO - cappell.
Dii: ARCAYNE CAM 1LLO -
D1s
LEONE ALFONSO -
Dl!,LLA 0111ESA
srn. ZARA
ten.
GRANDJS - capit. -
DE
D'ANGELO S ALVA'I'OitE -
GtovANNl -
826, 837.
326.
DA
G1ovANNr
D B
G uaLIEL~W -
tcn. -
!)62.
Dl3 CoRI 'Vr r'.i:'ORIO - col. - 466. D E CR1 S'r0Fon1s ToMJÌ.IAso - ten .
col. - 305. 39,
Dg DmnNrcrs ENRlCO - -
732. D E FALCO Eno,1Rno - magg. -
468. -
Bll, 64V. DB MA1t1A Lurm - gen. - 123, 124, 659. Dg M,um.0 - matem: - 264. DE MAs1,r.L1S F mRDI~ANDO - capit. ..:...... 877, 992. DE MATil•:Is OnEsTÈ - capit. . 117, 245.
Dar, J\L\YNO · gen . -
1001 -
INDICID DEI NOM I CON'l'ENUTI NEC, VOLUME Xlll
DE .MAT'.tI.\ ALESSANDRO -
col. -
303.
DEN'l'I D
or PIR.\Y"O SALVATORE - tcn.
Yasc. - ~23. ENZA (P adre) . barnabita -
803.
A. - cap. (reg. - 183. DR PAr.M.\ VrncENZO - ten . - 117. DE P ERFE'l'l'[ R1CA S0LI LEOPOLDO ca pi t. - 466. Dm P wNrn;R AucusTo - capit. 643. DE R\ O,\ L1wror,oo - ten. - 830. DE RADA M1om1Jr,n - col. - J 22. DF; RAN7,I S - lcn . - 38, 39. DE Rv:m Ri,:NA:r.o - capit. - 909. DE Roi;A .ALFONSO - rapi t . - 32u. UE Roi-A .FnANcrr.sco - ten. - · 117, 295/ 297, 660. DE Hof-s1 Ut:o - ll'11 . vas<;. - 830 . De SA~Tts A)IEnEo - cnpit. - 892, HOl . Ik S10REK'l' A.ll..:01,:0 - <;apit. 876, 889, 890, 9~, 93, 948, DE
ÙRES'l'IS
!l92.
DF. S1•r-:1?A:-.rs G1usEPPID - t cn . H7. DE ST1%' AN1s RrccAn.oo - tcn. 466 . l 17. STEW.\ NO GENNAHO - co l. -
D1 MART1:>:o ,-1NCE:Kzo - col. - 124. IJJNo GcmA R oni::n'ro - col. - 126. IJr Ro1t.~ , -1'rron 10 - lcn . - 41. Dt S u:'sr - capit. - 39. Dr T oNDO PAUSTO - teu.
430.
39. DE Vmn u ,n:-. Ar,FaEno - t cn. 4nG. DE , ~oND0R,n;m EooAaoo - magg. 1.17.
-
..
.....:.,, 8')')
957. col. -
313, 317, ~23, 32G. 53R. 67+, U78. DnnN1 DI Bor.o<:~ANO Fn,1Pro - Len. -
38. 39. 42.
E ENvEn
Auausm - magg·. 12i, 791, 792.
l)Ho C1·:s.,1:0
-
825, 876. D oc:r,lOTTI ()RAz 10 - col. - 118, 122, 185. 289, 291, 753. DoMÌNO .A~lEDEO - tC'n . - 41, 42, 1!3. DoNrNr G AE'!'ANO - mngg. - 129. DoN rNr Pmn L r: rc1 - capit. - 118, H40, 644. ' DoN1SBLLf - niagg-. - 710, 721. D u cnos Oi;c,1R1 capit. - 303, 572. DoMJNO .AMt•,DF.O - sottolcu . - 42. Do u uFJr Gn' r,10 - gen . - 842, 84a,
DrnAND LtilGI -
DE ST1ioBwr, - capit. -
-
648. Dt L u r,Lo GrusE-1:•rE - len. - 42. D r L u r,1,0 GoGLIEl,Mù - sottoten . 41, 42. Dr M .,Rsc1.1~0 G1ACO.MO - capit. 38, 39, 4;~. Dn,rn1.:iiTO ·ENRICO - capi t . -
( 61J' 991. Dl"PON'r - ten. -
D0 S1'lìlFANO .ANTONIO - capit .
Dm
Dr Cocco AL1•·11Eoo - capit. - 361, :362. Dr Grw'n 'oLm - m aresc. - 709. Dr Gno1·roi:,1,: F EoELm - tcn. - 719.
BmY - col. -
788, 7%.
Eiwoui "Eru:oLE - magg. !)67, 968, 974. 1002 -
010,
lNDICE DE I NOM( CON'J'ENUTI NEL VOLUME X l lJ
E rm1mA G 1Ll!ERTO - tcn. - 971.. ETN.\ OoKATO - gen . - 743, 745. ET'rORirn F ILANDRO - capit . - 118. ETToni:i,; GrnswPl:'E · magg._- 38. EYMAN:s CARLO - capit. 290.
FE1HMIRON1
GrusNPPE - ten. - 467. AcmLLE - col. ~ 13, 15,
FERRAnr
l7. ANTON IO -
capit . -
661,
CH1srcwono - capit. -
Ft:.RRARI
67(i, 678-.
847.
lcn. - 43. lcn. - 711 . F,1cc10 M .Anio - sottolen . - 467. F.wIN r . ten . ·- 38, 3~. F .uLON1 - soUoten . - 39. V .\ 1.C11 1 Luic:1 - ten. medico - 830,
FERnAnr
!l7 1. F .,1.co;:.;1,:
FP.RRARJO C.\ HLO • rnagg. -
.F'AUHR ! N l E NH ICO -
587.
428, 4.68,
l en. -
404, 426,
FERRARI PAOLO -
466. F EnnAarn FRA:-.c0sco -
~t'5, 4 FF.1tRAR1s
, 542.
F1-:mn;no · gen . l<'E IU:1 - g<'ll . -
11~.
FEIUU,RO 0.\R LO -
F r.:R rtt CARLO -
F1, 1:n1Nc
815. F.\SCA G10,·.\:r-N 1 - magg. - · :303, 308, 310.
FAH:.I AN (f.l li ) - ing .r i -
F.1ss1N1 C.nross1 P AOLO - capit. (i,Jç'.
-
mag-g.
5~5, 536.
F ATT01u
FAer11,L1
299, 528. ten . - 52 . 770, 77:!.
Fn.\NCP.sco - capil. -
743,
745. F 1;;n1uN1 R oooLFO - tcn . col. - 530. Fm,'1'.\ R lC'C.\RDO - col. - 126. F1NE1.;LT - eol. - 706.
F 1Ni1 .
FASS!l'\ 1 c .,xIOSSI G UST.\VO -
37.
capi°t. - 468. FEURl'l.RO - gen. - 299.
- ;39, 44.. F ,rnA Pn;c;JON1 SALVATORE - capit. -
39, 41,
L1'0N:11wo . magg·. -
746. P,mA GusT·..wo - gen . - 675. F.,11.\nc. 1AK.\ ALESS.\:t-Dno - capit . rapit. -
pilot. -
962.
118,
capi t . -
L urGr - len. -
653.
F .\ CCEN DA -
.PA::-.T.\SJA -
876,
904.
F .\BBH 1 Aw oNso . cnpit. -
ANTONIO -
428,
FmuuRES 1
F GHRARI
f
MARIO - capit. -
466.
pilol. -
F .rotu!J E noA1wo -
764. capi t . -
466.
ÙRCAH - magg. - 642. Fw1u•:N:r, uo1,1 B ENF.OViTTO - co.l.
F 101tE1'TlNO
1.1.
.8Trn1uiJ - sottotc n. -
UR.1wo - tcn. - 118.
F~OAl!l'ffiA A UGC STO - col. - Mm. FENoecuJO Au:ssANDRO - lc•n. 113. FENOG1,1cJ" Gurno - magg. 320,
324. 325. -
J 28, J 29. F 10R1èn,A - col. -
FLortms
766, 767.
F11ANCEsco -
eol. · -
ll8,
122, 12:l.
PLOto·:s 15.
1003 -
1 1.uEBRANDO .-
grn. -
:13,
J),'DICE DEI NOMI CONTENUTJ :"<EL YOLU ) IE X III
FoÀ GAsTO:-iE - sottoten. - 833. FocAcc1 G1);0 - ten. - 468. FonLANINI E :r-.1uco - ing. 801,
G AmN1 E :1JA;-; t:ELE -
)29. · GAonr EHCOLANI - capit. - 695. GAooccc1 EG1s·ro - col. - 649. GAc.G 1Nr - ten . - 39.
802, 814, 820, 821.
capit. - 309. Rocco - capit. - 658.
F OR:SASERI FonTE
tcn . - 658. · Fosc..\Rr Pm·rRo - capit. (rcg. 903, 904. Foscw N1 F E0..:n1co - soi totcn. 362. Fosra1x1 ,~ 1:-.0:szo - sottote n.
GAGGIKJ -
FOR'I'l PAOW -
sottoten. -
39.
GAGLIARDI C ARLO - ten . -
GAJA.,. I VM,nER.To - t en. G,UA...'IO L uI<:I - magg. -
468.
658. 315, 320,
323, 324. GALnt A. - pubbl. - 797.
528.
col. '- 17. ten . - 426. GALDI ALFREDO - tcn . - 43. GA1.nIBERTc GwL10 - cap . 40, 43. GALCllJl3ER1'1 Gcrno - ten. - 42. G .\LJLEt G ALILEO - fìs . 146, 151. GAL1)1BEw.r1 L GIGr - ten . - 295. GALLEANI - 1..cn. - 39. G.\LI,I DELL.\ L OG<:u ~I.BERTO - len. - 466. GALl, r.\NJ GrcsRt>PJ~ - ten . - 42. G.\LLI.\~O C,ur1LLO - capit. - 305, 649. GALLrr-.1 .à .co1.: sTO - capit. - - 871, 872, 875, 966, 992. GJL1,0 A:-.KrnAr,E - magg. 12~1. G.\LJ.O - capil. conl. - 39. G,\LI.OO:T1 C,mLO - c:1pit. 952. GA:'IL\LERO Gn.: sEl'PE - !>Oltot<>n. 41 . GAMBA Mmo - ing. - i.:54. G 1H,A!'-Z1r-o l<'n ANcEsco -
F n ACASS I MARCEI,LO -
soitoten. -
G,U-lllATI
41. F1U,'ICfJSCmx1 EnxF.STO - pi lot. 837. FRAKK U1,R1CO - magg. 129. FRA);z1x1 U10YAN:-.1 - ten . - 11 ,
:·WO . 307, 317. FnANz1NI GrnsmPPE -
FR.\SC..\REI.1, 1
(;Go -
capit. - 660.
tcn . -
F1iAzZJNE'f'l'r R O)JEO -
719.
progett. -
803. Fam1x o'ERBOcnc: A.LREnTO - capiL
- 747, 766, 767. F rus1NA On11:sT1;; - tcn . col. - 129. Fnoro Gvmo - magg. - 129. FROxmA C1cJ'ro - gen. - 542. F UNICM,L,.\ B.l RTOLO)JEO -
tcn .
709.
Fosc.\LOO Gn·sJWPE - col. -
439.
G GAR.\R01:-.1
cap. - 765. col. - 1~7.
GAJ1u·nr G IULI ANO -
Gws~ePE - progett. -
-
GA:1rnIGL1.\>1t-Zocco1~1 .à.u:ss.\~ono -
42, 44. G ,DmRRA E)c1 1,10 890, 92, 992. ten. -
03. G AIIBA M ELCHLiDE - magg. -
C..\RLO
653,
655. -
100:i -
cap i t . -
87G,
INDICE Dli;I GANC I B OONAMICI -
NOMI
CONTENUTI NEL VOLUME Xllf.
:326.
capit. -
G,uussrnr GrusmppEJ - sott. vase.
-
838.
G u 10NE
GmRARDINI
ten . - 661. capii;. - 708, 709, 712.
GARIBALDI GrnsEPPEl - gen. -
289,
290, 291. GA1t10N1 -
gen. - 9, 724.
GARRONE
MARIO - magg. -
320,
:324. GA.RRONm ReNzo -
capit. - 118.
GAmtONI -
ten. - 39.
GASPARRO
EM1L10 - col. -
129. GAssrmn - capit. -
1.28,
G1-1rn1NG11JWL1 GruSEPPE - magg. 130. Gmsr..rnru Pro - sottotcn. - 43, 44. G 1ACOBIN1 FRANCmsco - capo tecn. d'art. - 167. GIAcONIA M Ass1M1Lr,rno - ten. 43. GrAMMONA GIOVANNI - ten. - 528. GrANES1 ANGELO - ten. - 118, 232, GrANINAZZI -
FmLrCE - ten. - 877. G ,wA7,zEN:i ANG.IDLO - capit.·- 326, 327, 686, 729, 735, 754. GAVI GLIO LELto - col. 872, 875, 992.
GELLr GAS'.l'ONFJ - ten. col. -
705.
130.
GENJmALE UMm<:RTO - col. -:-· 127,
130. ·
704. GIANNONE
Grno - capit. -
655.
44.
capit. 78:1.. GrARDnm ERNESTO - ten . GrASULLO GrusDPPE - ten. Giou Gruse~PPti - col. - 118, 130, 664. GrGLlCERvr GIOVANNI - gen. -
GmNNARELLt LEONIDA
-
capit. --
125. GENovEs~, LuIG1 - col. 325. GJDNTn,rn GrusEPPE - magg. 729, 731, 735. GENNARO SALVATORE - col. -
80!).
GEROSA LUIGI - ten. vet. - 43. Gmuzzr EDOARDO - ten . med. - 43. GH0zzo DOMENICO -·ten. -
299.
39, 41.
capit. - .876 . -
807. ·
663. 128, 118,
762.
GrLARDOKJ
324.
G1:,NTILINI DoMEN1co - ten . -
467.
130,
GJARDTNA - gen . -
43,
ten. -
col. -
GrANNANTONI FILIPPO - ten. G1ANN1M EDOARDO - magg. -
GIANNOzzr - tcn. GrANSANA CARLO -
G ,wcn'.l'I - pilota - 828. GAY ETI'Onm - capit. - 469. GAzzEr,Lr B1rnNo - ten. - 39.
GHELLI -
118,
439. 572.
GAsTALDI
GELMF1rn CARLO -
A u GusTo - eol. -
125.
GAREzzo MARCO GAHGANO -
ten. - 362. Go rno - capit. - 663.
GHERLON.l'.l MARIO -
BRUNO -
capit. -
528.
G 1LnEwr Dlli W1NK~'J r, ·I mNo - capit.
-
806, 807, 825, 830, 992.
GrLL - col. - 572. Grnr EnoA~oo ·_ sottoten. ~ G1'Noccu10 ANGl,LO -
capit. -
GrorA R ICCARDO - t.en. col. -
~162. 1G6.
1
130,
662.
GroNr Nrc.'OLA - capit. -· 40, 671, 876, 889.
1005 -
INDICE DEI NOM{ CONTE:NUT{ NEL VOl,UME XIU
GnA'l'A - len. - 39. Gn.A.zIAN1 CARLO -
Gronoat-o G1us1~ppm - ten . col. -
130. G1ovANN 1Nr
capit. -
793 . .
GnAz 1ANr RODOLFO - gen. -
·lì.
G1RO'fi'O MARIO - ten . G,s,,A V,nonro - capi t . -
130.
833. 307,324.
GrsJ\lONDJ MA RW - sott. - 877. Gi oRrA ET.rorm - gen . - 18. Gnj STl•lr'n l1:--rnE.RTO - cnpit.
G59 . Gll; S'l'INL\:-1 1 ONOFRIO -
7~H, 730, 781,
len . col. -
,:~2, n5.
Gr,1.,~1.,s .EJn;1,:sTo - col. 125.
Goum - capi! . -
797.
GnAzZAC'lr - sottolcn . - 39. Gnr,;co BIDNEDETI'O - capit. - 315. G1uxioH 1Nr P1ETRO - capit . ..:...... 968. Gnel.'Pc ANTONIO - sotloten. - 43. GnEt•Pr EDOARDO - ten . - 38, 39. GREPPI LuJGr - tcn. - 38, 39, 42, 44. GnrnE.\CVAr, - gen. - 148. Gii1 c c1ou MARlO - magg. 130. G111LLI - magg. - 734 . GRIMALOI Dl SETrnAVM,LE .ANTONINO - magg. - 39, 43. GrmrALDr <}rron1C'lo - col. - 35, :36, 39, 40, 303. G1w;om G1usEl."PE - ten. vet. -
G1ovnrn V.1'.f~I'OR 10 - capit. - 891. Gm.,cI> Cos'.l'A.'l'l'E - rnagg. 13, GmrnALD1 - c:wn. - 29. GrnoLAM r EN1uco - magg-. -
956,
!)60, 967.
C.mr.o - capit. -- ~26,
lli,
41.
786.
Goo.,n1> - ne1:o.11nuta - 808. GoL 1.1 GrovAX.'.\'1 . artig. - 4-9 .
Gno)IO 01 'l'E:nNEKGo TANCR!lmr - ten.
GourAR.\ - capil. -
324,
Gr:01rno MARIO - scrittore - 797. Griorrrr Gn; s~~Pl.>E - len . - 1181 232. Gnt·1~ A u nEr.10 - ien . -· 661.
118.
Gr f'Cl Lu1c:1 - g('n. -
39 . capii:. :326, 4,1J, 654, 6DO. Go.KNELLA EN111co - capii:. GONZAGA - col. 778, 781. Gollr Lmor - le11. - 071 . Gor,z10
A.LB0 RTO -
22.
n s,
127, 128,
mo,
13, 15, 17, 232, 495,
496.
GonrA A.wssANDRO - magg. -
:320.
Govo.KE .A.cct:s'ro - c::ip il'. -
39,
Ml, 1535, 536.
G CERIU ERI Eoc::1noo - 40, 60, 61 , 441. G GERRIEIH ÙONZAGA GIAN LUIGI -
GRAUl,rA M'Anro - i en. -- 466.
len. col. -
tcn. -- 31.5. Gn.\.:-1m Do:o-JEN1co - grn. 860, 86 1.. GRANDI OnEs·r 0 - trn. 33. GnANViAROLO GTORDANO - p ilota !l64. GnA'.'iDJ;; M ,L'\/FHEnr -
-
40, 41 .
GcGL lEU.lJNIDT'l'l GIACOMO -
len. -
466. Gc,ccunur 01 CERVAUOLO CARLO -
eo l. - 35, 36, 39. Gu1cçr,IBor G1ov.,~K1 - magg. 37, 39.
lOOG -
INOJCE DEI NOMI CON'l'ENU-TJ NEL VOLUME XIII G u tCllARD - cann. -30. GurnAROSSI - capit. - 790 . GurnrnT'l'I .A. - magg. - 166, 207,
J .J ,ICOPONI 803.
252.
,Jovc-.E GJUSEPP:f!;
731.
Gu1or - capit. -
ARMANDO -
-
col. - 1:3, 17,
ten. - 658.
J ULI,IO'l' - ing. -- 813.
Gu moNr ALESSANDRO - pilobrt 802, 84 6; 949. . G uiscMmo SALVA'l'ORE - tcn. - 663. Gu:r: G rnsmPPE - col. - 35, 36, 37.
K KltF.JNTZLlN
UMBERTO - ten . -- 44.
L H
LADELC1
17. capit. - 305,
H AAG GIULIO - capit. HENRY CLEll!ENTID -
Pro - ten. -
44.
Fn..rncr::scA Grus~:PPE - col. -
LA
441.
307, 661. Hmnscn - gen. -
LAGRA NG E GIUSEPPE -
311, 649. H_OP.Klì':S - col. -- 561, 574. HU,ElN - capo - 721.
ing. -
146,
152.
Gurno - magg·. - 658. ALFONSO - gen. - 19, 21, 22, 24, 25. L ,urnt~RT MNrl'EO - capit. 118. L,nIBRU SClilNI Lo1G1 - sottoten. 42. LA1IPERT1CO ANGELO - sottoten. 41.
LAMAGNA
LA:tv!ARMOTU
I magg. - 130. lGNrnS'l'l ALFREDO - magg. - 130. l1'Jl'ANTE AoOLJi'O - ten. 468, 643. lNGRAVALLE GUGLIELMO - ten. col. -130. lN'J'ERDONA'l'O ENRICO - ten. - 43. l ATTA L uIG~ -
LAllfPUG:c,;/AN1. RAUL -
83 1, 1
891. L\NA
IN'.rRovrnr CARLO - ten. - 466. IlsTROVIKI RICCARDO - ten. - 42.
T mnzr FRANCESCO - gesuita -
801.
Luwr - tcn. - 877. LANIH AKTONIO - col. - 122. L..u;oI ENR·rco - col. 17. L\NDI FRANCESCO - col. 130. LANDO Pm.rno - doge - 78. LA:'<CELLOT'l'I
lNVIDRARDl CARLO - teli. - 466. INv@Nrzzr Grno - col. - 127, 130. loN GJOVANNI - capit. - . 658. Irnuc1 PAOL9 - ten. - ,13, I s~-YITA: G.R\TTISTA - magg. - 125, 311, 648. IsETTA NICCOLÒ - ten. - 295, 297, 299. Ivo VINCENZO - capit. - 666.
-
ten. -
LANFRANCIII
GrovANNI - capit. -
118, 468. LANFRANCO P1ETRO - magg. -
1007 -
9,
294, 295, 297, 299, 300, 301, 302, 303, 304.
INDlçE DEI NOMI CONTENUTI NEL VOLUME X III
LANG
GucuÉLJ\rn - capit. -
118.
RrccAnoo - sottoten. - 41. L ANZA - ten . - 39. LA NZAYEJCCUIA G.BAnrsTA - luogot.
ANTOKro - capit. - 126, 687, 695, 696, 697, 69 , 699,
L ocuRCIO
LANG
-
292.
LANZAVF.,ccura V1NCENzo
-
-
magg.
303.
L&NZON0 -
39. - ten. col. - 854,
magg. -
LAPOLI. A E1tNrnsTo
973, !)9:?. L ATIN1 -
col. -
11, 327, 328, 647,
656, 683, 684, 715, 719, 720, 759 , 764, 769, 770, 771, 772, 773, 781, 785, 786, 792. L AlJ HEATl Grur,IO - t en. 967, 968. L Au 1uUNTI
Lmc-a -
col. -
308, 310. 127,
LA1JRrc 1,:u,A G AETA NO - c o l. -
130, 643.
serg. ten. - 772. ten. - 39.
L AZZARDH OscAR -
968.
L AzzArtrNI -
L EMMit -
capit. - 747, 767. ra pit . - 876. Lr.1Qmo - gt•n. - 671, 673', 674, 682, 703.
L EONCAYALLO -
L !tON0 DO)lENICO -
L E.'YI C,v1vrELAN CAMtLLO -
sottoten.
- 362. Li DoNN r Nrcor,A - ten. - 43. L INGUA ArmELo - ing. 854. L ISA Grno - pilota 974. LlVI ScrPIONE - capit. - 118. L 1z1ER. Pnmo - s otto ten. 44.
LocAscro EuoENIO 321, 655.
-
i.en. -
100: Loo1 ETTORE - sollotcn. - 460, Looovrsr G. B ,vivris1'A - sottolen. 528. L oFFREOO VrKcENzo - capit. - 307. L OI,LI ÀUGUSTO - ten. - 42, 44. LOMHARO V 1NC0NZO - Cf-1 pit. - 875. L O)IBAHOI - ten. 658. LoMBARDl FRA~CESCO - magg ... -
975. gen. - 733. L uICl - capit. -
L O?l!BARDI LONGO
118.
ten . - 42 Lo,no AL0SSANono - ten . - · 710, 712 , 7.13. Loano GrusEPPE - col. - 118, 127, ]28, 130. LCYl'TI - capit. - 790. Louvror V11vro1uo - pilota. - 960. Lo VEnnm - sottoten. 681. Luccr GIORGIO - ten . col. -130. Luccmr LucuNo - capit. - 655. LucrS.c\NO ALESSANDRO. tcn. - 41, 12. L UGRAMANI F AUS'r ·o - sottoten. 362. L uro GAUD&'szro - capit . - 658. L UZ ZA'l'Tl 0Go - ten. 651. L UZZA'['l'O - capit . - 39. LONCONI PAOLO -
M 122,
MACCAFERRl ~
capit.
~
39. capit.
M ACCAGNTNI G 1ovANNr -
LocATEr.LI ANTONIO - pilota - 957, 963, 964 , 965. -
295. MADDALEXA -
1008 -
col. -
749, 750.
INDICE DE! NOMI CONTENUTI NEL VOLUME XIII M ADHI ES SuNNI - capo caimacan · MANTOVANI AN'J:ONIO - capit.
-
703, 719 .
- 324,
649, 672,. MANZI Ffu Vn'TORIO - t en . -
41. MANzrnr Pr8l'Ro te:n. 38, 39, MAFFIOLI G10smee0 - ten. - 315. 832. MAGGIONt - capit. - 326. MARAFI•'INI - col. 682, 683. MAGGIORCYl'TI ANDREA - gen. - 907, ~LrnonEsr T ULLIO - ten. - 119. 959, 990. MARCH@SINI - capotccnico 232. MAGISTRI ANGELO - capit. - 118 . . M ,\RCHE'l'l:r costrutt. 803. MAGNAGnr ALFR.1mo - capit. -118, MALWI:lIONNI I GINO - ten. - 700. 468. MADONNA - capit. -
39.
MARAZZANI ALBERTO - sottoten. -
MAGNAG tn G.BAT'l'ISTA - vice ~mm.
962.
- 231, 232.
~Lrnc1ANI FRANcEsco - ten. -
118.
M a\INARDI G lUSElPPE - ten. -
297.
51.
MAINARDT VITTORIO - te;u. -
296,
MAINONI - ten. -
39. MArsF./J:1:1 - ten. - 39 .
M ,mIDNco DI MonroNoo CEs.Airn - ten.
MALAGUTI GEII!JRARDO - sottoten. -
MARmNCO MADDALENO - ca pit. -
-
823, 826, 836 . .
41. }YfAr,AGOLA CARLO - stor. MAI,INGHBR ARTURO - magg. MALVANO
MA1iro -
cap.
76. 864.
_.118.
MALTESE ENRICO - maggi. -
MARENGHI
M).RIANI FELICE -
44,
746, 747, 766. magg. - :l.19. 41.
904,·
MA&iENr GrnsEPPE - gcn. -
987, 988.
61, 62. 751, 754, 755,
757, 758, 782.
~faRIN AN'.l:ONIO - sottoten. MARINE'l'l:I Gruuo -
MANCA ETTORE - capit. M ANCHI - capit. -
ALBERTO
835.
MARIANI MARCELLO - ten. -
MALVANI · CARLO - sottoten. MAMBRitT'l'I - gen. -
MARENCO
capit. -
MARGIIIERI - gen. -
550,
642.
118.
MA&RO PROSPERO - magg.
306,
660. MANGIA DoM0Nrco - capit. -
M,m.sELLI Smnoro -
ten.
- 119.
col.
- 130.
983.
307,
661.
MARTINA
DI
CORNEGLIANO
.ALBERTO - ten. ~
119.
CARLO
43.
125, 770, 778, 779, 782, 789, 791.
MARTINELLI G iovANNI - col. -
·826,
MARTINELLI MICHELE - capit. -
836, 837. MANTI GAE'.1.'ANo - ten. col. -
362. 119,
MARTELLUccr UMBERTO - capit. -
MANGIAGALLT ANTONIO - capit. MA:rsrssERo RoMoLO - pilota -
ten. -
767, 771, 774.
309.
MANFREDINI MARZIO - ten. -
130. -
64
298.
1009 -
467, 643, 768, 975.
~NDICE DEI NOMI CONTENUTI NEL VOLU~lE xm
ENmco - sottoten. -
MART1 NENG0
MEo Cos'l'ANZO - tcn. -
467.
MEo~ARTINI -
MARTINEz
FnANCEsco -. capit. -
col. -
M mu zAm MANLIO -
875, 950.
311, 648. MARZO G.BATl'lSTA - tcn. -
MESSINA LUIGI -
MASCAltWI'T'I .ALESSANDRO -
MI,rnc
-
468. soltot cn.
467.
404, 428, 468.
121.
capit. - 877. UMBERTO - capit. - 306,
MASI Mrcmui,m -
307, 661. MAssAnELLI MANFREoo -
capit. -
468.
MASSONI P I!lYJ.'RO -
pilota capit . -
MATTEuzzr L u 1GI -
965. 847,
col. - 992. M1CBELI CARLO - tcn. col. - 130 . M1cuELI Nt CARLO - capiL - 305, 306, 64.9, 650, 651, 652, 659. M1CI1EL1N1 or SAN MART1:-10 CARLO len. -- 119. M IELE ALlGHIERO - Len. - 673. MIGUACClO - ma gg. - 763. M IGLIO PASQU,\LE - ten. - 42.
891.
41. costr. - 803. MIRABELLI - gen. - 860. M1 SSANA UMBERTO - tcn. 947. MOCCA.GATJ.'A - gen. - 789, 794.
38,
MorrAMMEJO .A.LI RL-Ascmn - capo - ·
991.
MAuuEL
315.
328, 689, 695, 697, 699, ·703, 704, 705, 706. Mu1n DE Co11A:,i1 GrACOMo - ten.
MAsc1 tERONI RonoLFO - tcn. - 4-2. .MA.SELLI GrusE?PE - ten. col. -
.
capit . -
Gu100 - ten. - 468.
MIANI - col. -
:à'fascArrnccI Grusmi.>PE - capit. -
MASOTTO
296. 770, 771, 772. capit. - 807,
MrLANI
Lurnr - ten . -
MrLLER -
capit. -
G01r FHEDO -
704. M.azzA .ARNALDO - col. - 17. MAzzA FRANCESCO - magg. MAUSSJER, -
magg. -
39.
704.
MAZZETTI ENRICO -
serg. -
956,
MOIIAMM00 BEc'l ÀBD,\LLAH -
968.
39, 467. ten. - 232,
699, 701.
.A.mm - scnusso -
MA.zzINI ÀLBlllRTO - ten. -
MoIIAMMED
MAZZOLI A.LDERTO -
704, . 705. MouAMMEO F 'r om:rn - ca.po Mo11,u,n100 HrLAL - capo -
682, 689. MAZZOLI - gen. -
674, 678, 679.
MEDICl DI MARIGNANO GIAN .ANGELO
- ten . -
38, 39, 43.
MEDIN GIOVANNI B ,VITIS'l'A -
ten. -
43. capit. - 324. capit. - 754, 757,
MELI'l'A ALFREDO MENEGHINI -
765. · -
capo,
EL
719 .. 795. 795,
capo 796. Morzo RrccAaoo - ten. - 119, J27, 130, 806, 807, 825, 829, 830,. MooAMME.D Inni s -
833, 857, 897, 899, 956, 990,. 991. MoJAnEs UGo - cnpit. - 923, 95L
1010 -
INDlCE DEI MoLA -
gen. -
NOMI CONTENUTI
733, 784. ten . col.
MoL1 NARI GrusIDPPJD -
13, 15, 797. magg. - 653. 665, 666. Mov1'EDO G u 1Do - ten . 654, 659 . MONACCI E'l'TonID ~ sottoten. _:_ 467. MON'.l'ALTO CARLO - ten. - 38, in . MONACO PIERO - ten. - 40, 41. l\foNASTRA ANGELO - capit . - 469. MoNAS'l'IM. lGNAZlO - magg. - 466. MoNCALIERI SJiJVERINO - sottoten . 42, 44. Mo.!\ì)J::Lr,r DoM ENrco - c~wit. MOLINARI VITTORIO Mor,t~ARI -
capit. .-
960. capit . - 695, 696, 697, 698, 699, 700, 701. Mm,no CASIMIRO - luogoten. - 27. M ONDIN I -
MoNNNRET
VrLLAROS
GIOVANNI
-
capit. - 663. 41 . 38. MON'l' .EJF INALE T.1To - magg. - 468. l\iloNTI - ten. 784~ MONTI - t en . col. - 707. MoNTORSI MARIO - soLtoten. - 467. MoN'.i'U' CAi{LO - gen . -13, 18, 232, 542, 806, 807, 815, 822, 823, 826, 828, 836, 837, 840, 853, 860, 864, 865, 868, 903, 904, 957. MONTCOH I GrnsEPPE - magg. - 39, 495, 496. Mom conr Lu ca - gen. - 671, 674, 678, 683. :MoRAOLIA GIOVANBA'I TISTA - ten . col. - .130. MoNTAL'.l'O CARLO - magg. MON'l' AN INI -
ten. -
-
NEL
VOLUME XIII
MORELLI ERCOLE - col. - 13, 16, 17, 39. ifonELLJ Ol POPOLO ALBERTO - capit. - 296, 297: . MoR©I..LI
DI
PopoLÒ
VrncENzo
-
magg. - . 21, 22.
MORENO RoooLI<'O - ten. col.. - 121. MORETl'I - magg. - 781. Monr,'.l':Ò T OMMASO - matemat . 146, 151, 152. MonGIIEN .AnrsTrn1;; - ten. - 40, 41, 42. Mo,u - magg. - 687, 688. Mom MAnro - sottoten. - 467. MORIN CARLO - magg·. 39, 649. Moms MARIO - capit. - 11, 808, 810, 811, 813, 815, 817, 820, 821, 836, 839, 840, 842, 845, 853, 856, 864, 904, 986, 987. lYloROCU'ITI .ANTONIO - sottoten. 468. MOROSlNI F'EIDERI CO - ten. 296, 297. MORRA GrnsEPPEJ - ten. - 42. MoR'l'ARA GIANGIACOMO - ten . 466. MORTIMOREJ - ten. col. - 572. MOSCATO .AM:I!JDEO - col. - 17. M m1'A Gru.SEPPE - t en. col. - 820, 836, 851, 864, 875, 904, 906, 988, 989. MCYivi'INO GIUSEPPE - capit. - 307, 661. MoTTURA GoFFREno - capit. - 125, 126, 649. M UNARI EMILIO - ten. - 813, 815. MunARO Grn s EPPE - maresc. 960.
1011 -
INDICE DEI NOMI CON'l'ENUTI NEL VOLUME XIII MURICCHIO VINCENZO • capit. 651, 652, 659. . MussE'.rTo GABRIELE : ten. - 528. Musso G,mw - capit. - 643. Musy CARLO - ten. - · 428, 468. MU'lTONI - sottoten. - 39.
N NAGLE GIACOMO -. ten. col. - 122. NAM ChlSA(UD- magg. ~ 130. R\RDI L1wNAnno - ten. - 42. NARouccr LoRENzo - tcn. - 315. NAsr GUGLIELMO - ten. - 119,671, 686, 687, 758, 763, 764. NATALE - capit. - 39. NEGRI FERDINil.NOO - ten. - 528. NEGRI TEl!IDSIO - capit. - 889. NEGRO F 1Losso TIZBNO · - ten . 468. NEGRONI VINCENZO - sottoten. 41. NERI CESARF; - luogot . ...:._ 876. NicASTRo GIOVANNI - col. - 650. NICil.S'l'RO Gum1crnN1 PAOLINO - ten.
671.
~
NICC<)LINI MICHELANGELO · - magg. - 130. NICOL! ALilERTO - ten. - 43. Nrcous DI RoinLAN'.i.' ANl)REA - ten. - 43. NicoLrs DI RoHILANT CARLO FELICE - luogoten. ~ 28, 29, 30, 31, 39. NIGRA - col. ---: 704, 713, 717. NIGRA Lumr - sottoten. - 43. NIGRISOLI P.1ERINO - sotioten. med. -41.
NrncI L urc r - ten. - 663. NruTTA UGO - pilota _:_ 964, 965. Nomu EMILIO - cap. - 654, 660, 661. NoBILI GrnaGIO - capit. - 653, 661. NoRSA M,iRCELLO - edit. - 76. NoTA - dott. in veterin. - 295. Nov1<)LU CortMDO - ten. col. - 39. NOVELLI - dott . in veterin. - 295. NovELLIS DI COARAZZE ALBERTO capit . - 872, 874; 991. NuccomNr GIUSEPPE - col. - 119.
o ÙBERTI MAURIZIO - capit. - 311. OonoN0 P rnr.rRo - ten. col. - 124. OLIVA - ten. col. - 782. OLIVO Luror - capit. - 874. ÙLLIVERI L urnr - col. - 35, 36, 37, 38, 39. ÙNNIS GIACOMO - magg. - lJ.9. ÙNNIS LUIGI - magg. - 119. O.PEZZI MARCELLO - luogoten. - 22. OaLANDI - sottoten. - 39. ÙRLANDINI CAMH,LO - sot toten. 467. ORSI ANTONIO - ten .- 119. ORSI GusTAVO ~ ten. ~ 362. ÙT-T GASPARE - capit. _ . 323, 325. ÙTTAVTANI - sottoten. - 42. 01v.1:rno CARLO SALVATORE - capit. - 296. ÙTTOLENGfII ATTILIO - ten. - 119, 811. OrroLENGm - gen. - 312.
1012 _,
INDICE DEI NOMI CONTENU'.rI NEL VOLUME XIII
p
PARROCCI1E1T1 FRANCESCO - gen. -
PACORWr DI SAIJST BoN P AOLO - ing.
- 152. PAGANI .ALFONSO - tcn. -
39, 42,
48. 971. 469. 962, 963,
P AGLIANo M AURIZIO - capit. PALCANI MARIO - capit. P ALLI NNrALE - capit. -
13, 15, 39, 40, 41, 52, 53. PASQUALI GIOVANNI - capit. -
231.
G. B A'ITISTA 821, 825, 951.
PASl'IN ID
- capit.
P ASTORE CARLO - col. -
119, 121.
P As·m ovicJ:I G. B ATTISTA - c apit. -
965 . . P ALLII<JRI va~rORIO - capit. -
876.
460,
PAVEJSJ I SIDORO -
535, 537. PALMA DI C .tsNOLA -
ten. - 8~32,
968. P ALLO'lv.rr MICHELE - capit. PANAZZA - ten. -
643.
PEANO - c apit. -
680. 309.
~
PANIZZARDI Prnn.'RO - capit. -
649,
119,
P EDRAZZI - capit. -
298,. 310. P AN'l'ANO G HERARDO - éol. -
804, so8, 809, 8H, 986.
P ECORI GrnALDI G uGL1E1,M o - ten .
- 119.
650.
724
'
725.
P AOLUCCI DE CALBOLI F ULCIERI -
41.
39.
119. 711. P~1m oLERc Ei\nLio - col. - 310. PELLERANO Luim - c o l. - 17, 119. P ELLI GusTAvo - ten. :_ 296, 297, P EDRAZZOLI UG o - ten. P EGAZMNO - magg. -
299.
PAPACJNO .ALESSANDRO V ITTORIO
P ELLISSERO GrnsEPPE -
286.
P ELLIZZARl _· capit. PENCO - ten . col. -
P APPALARDO V ENERANDO - ten. -
magg.
468.
39, 40, 60,
61, 65, 431, 442, 686.
327. 713.
P ENCO A .GOSTINo - ten . vasc. -
119.
PENNA Pr,Acroo - sottoten. -
P ARINI CARLO EMANUELE - ten . -
gGo ..
P EN'l'IMALLI
P ARLATI PASQUAÒE - ten. -
N ATAI,E
- col. -
835.
713. 128,
130.
428,
468. PARODI C ARLO - ten. -
119,
466, 690.
686, 758. ·
P ANIGAt RODRIGO - capit. -
P Al:'l GIACOMO - col. -
130.
P ECORI Gm,\ LDT .ALESSANDRO - ten.
788 .
PANCRAZI - ten . col. -
sottotcn. -
magg. -
PAvEsio RAIMONDO - capit. PAVON I. - capi t . ~
312.
P ALMEGGJANI ,. capit. -
i n g. _.
663.
P AS SINO À N'.l'ONIO - ten. vasc.
PENTI:MALLI R 1cc.mno - ten. -
426,
466.
119.
.P,\RRAVIClNO GUSTAVO - capit.
119, 173. -
P IDPI G IUSEPPE - ten. c ol. -
121.
PERCU OCO_VITTOR IO - capit. -
663.
1013 -
!NDICIJ) DIJ)I NOMI CON'XENUTI NEL VOLU ME XIII
P ERIDITI UGO - ten. - 43. P.mrrFE'JTI RrcASOLI - ten. - 119. P ERFFilTI lJGO - ten. - 43. PEROBElf,Ll - capi t. - 325. P ERR0:1-,'E ÀRIBERTO - col. - 722. P ERHO)IE DI SAN ManTtKO ROBERTO · - capit . - 32, 41. Pn:scI E NRICO - col. - 441. P ESENTI C .nrtLLO - sottotcn . - 44. PnmTX - capit. - 734. P lil'.rITTr DI Roamo - cap. - 27, 67. PETRILLI ÀLDO - ten. - 42. P ETnuccr EMI LIO - col. - 992. PllJI'Ruccr ENRICO - ten. col. 864. P ET'l'ERUTI C ARMELO - tC'n. col. ]30. P.IDTTI - capit. - 525. P mvrINI GIOVà:NNI - capit. 315. P .mvEREJLT,I PIETRO - ten. - 42, 4.4. P IACENZA - capit . - 733. P razzA CARLO - capit. 39, 805, 822, 823, 829, 835, 845, 864. P IA ZZESI ÀNDREA - capit . - 42. P uzzou EuGEKIO - capit. - 41, 44. P ICCA NrCO I,A- - tcn . - 962. P rccro :p.rmn R 1.,Gc 1ER0 - capit. 966, 979, 980, 981, ~82, 992. P1ccroLI P€LLEG1tIN0 - tcn . - 652, 654. P ICCIONI\; LUIGI - magg . 326,
P rcoNE - soUoten. - 43. P rcoNm EMILIO - capit. - 653, 662, 667, 754. Picozzr .A.uousTo - ten. - 41, 42 . P MrnOGRA:-1011: - ten . 663. P rncneitLE ARTcRo - c:apit. - 327, 468. P 1NNA F.l!:oEa rco - tcn. ~ 41. P INNA C.aB0N1 GrnsEPeE - tcn. col. - 130. PI~TO - capit. - 731. P t'.l"J'Af,UGA Prnno - ten. - 42, 43 . Piz zAMANO DOMENICO - capit. . l. PrzzATT G AETANO - ten. med . 42. P rzzOLATO - ten. - 39. P1zzONr PAOLO - tcn. col. 770, 771, 773, 774, 775. Po1mro G uo r, IJ~LMO - col. - 122. P ou,ro ALBER'.L'O - tcn. - 119, 831, 52. Pou,ONE: AMEDEO - te n . col. - 130. P oMILlO 0 'rTORINO - costru tt. 803. P oNTANI T . - ten. 661. PONTHEJMOLI ALDO • ten. - 9.J.9 . P o;-.TREi\fOLI - col. - 678, 679. PONZA DI SAN M .MtTINO CORIOLANO -
cap. - 23, 26 .
972, 676, 682, 686, 75t, 762,
S,\K MARTINO DIONIGI 466. · P oNZANr - ten. col. - 39.
763, G 2.
P 0Nz10 VACJLTA
PrccoLoMrnr-B ANOINI R ooOLFo - ca-
pitano - 41. 1?1cc0Ko DELLA VALLE capit . - 27, 30.
D EME'IRIO -
P ONZA DI
tcn. -
E M1Lro - col.
33, 119, 121, 122. P onno CARLO - Lcn . Pozzr CARLO - col. P ttALORAN GrcSEPPE -
-
1014 -
119. 119, 123. ten . - 766.
-
INDICE DEI NOMI .CONTENU'.rI NEL VOLUME XIII
P RANnoNr ETTORE -
magg. -
R
861,
992-.
ten. _:_ 550, 642. P1tASSONE - ing. - 920. PnAT GIACINTO - ten . 654. P RA'.L'Esr G. BA'r.nsTA - ten. --, 971.. PRESTI NAR t - magg. - 649. PrncoLO FRANCESCO - ten. 950, P RASSONE -
953, ·954. PRIMICERI -
ten. col. - 735. AMILCARE - capit. -
PRrn ABELLE
468. P ROi\nS V1TTClR G ERBINO -
ten. -
R.AClNA CARLO - ten. __, 311, 649, 7-47, 765, 766, 767. R ADETSKY - gen. 31. RADICA:rI DI BROZOLO GIUSEPPE Col. - 39, 41, 42. RADICATI MARMORITO - gen. - 39. RADICATI DI P RIMEGLIO F ERDINANDO - col. - 642. RAGNI 0TTAV10 ·- gen. - 319. RAMADAN E s SCETENI - capo - 723,
RANELLETTI
327, 756, 757. Prwr>~)Rzr PIER Gn;Lio - ten. -
466.
ten. - 42. ten. - 43. PROVENZA LE FRANCESCO - capit. PROSERPIO -
PROVASI FRANCESCO -
466. PnuNAS ToLA SEVERINO - capit. 309. PRUNAS ToLA V1Tr0Rro - ten. col. - 17. P uccr GruLio - ten. --' 43. Pt:PPATI ALESSANDRO - ten. - 43. I
Q Q cAGLIA COSTANTINO -
capit. -
874, 959. Q UAGLIA
ÀNACI,l1"TO -
ten.
469.
Fu:oE_nrco - capit. - 119~
296, 297. Q UAlt TO ADOLFO - magg. ~
653,
654, 660.
col. - 317. QUIGINI PULIGA E NRICO 43. Q UEIRA ZZA -
-
ten.
R ANGONI
MAccm:AvELI,I - gen.
. 17. RANTI GrusEPPE - ca.pit. 665, 666. RAS EM BEY - capo - 679. RAVENNI ÀNGEI,O - col. - i7, 734. Rm Gu.t-IPORTI GIANCARLO - capit . - 39, 42, 44. RE UMBERTO - aviere - 826, 836.' REALI TULLIO - ten. - 232. R ECIPUTI FERRUCCIO - capit. 663; R 0cAzz r GxusIDPPE - ten. col. 307, 313, 323, 326, 331, 333, 334, 743, 745, 751., 752, 753, 754, 765. R.EJGH SALLUSTIO - tcn. - 469. REGGIO L UIGI - ten . 960. R mrSOLI - gén. - 324. R Ersou Ez10 - ten. - 298. RENZULLI - sottoten. - 42. RESIO ADOGFO - capit. - 875. RwALDONI Orravro - capit. - 813, 814, 815, 818, 820, 864, 986 . .
-1015 -
INDICE DEI NOMI CONTENUTI NEL YOLT; l\IE XIII
DI NE-rno - capit. - 29. capit. - 466. R ICC8ETI'A - magg. 39. Ricce C APRIA'l'I ENRICO - col.
OnESTE - col. - 327, 654, 754. RoMAGNOLl P n;Jmo - col. - 35, 36, 37, 39, 653.
R rcAnn1
RoLFO
Rl CASOLt -
121.
R o~A:-IELLI Gu100 -
R rccr G IACOMO -
296. roagg. - 119,
tcn. -
R ICCI G IU LIANO -
232, 215. col. - 729. mag·g. - 731. R ICOTI'I MAGNANI - gen. - 800. R IGDI E UG ENIO - magg. 119, 232, 233, 587. R I CCQMI -
R IGm MARCELLO - ten . R IGNON· EnuAnoo -
tcn. -
R INaLDI GERMANO -
37, 38.
capit . -
978.
Pio - ten. - 662. R cvEnr - tcn. col. - 703. R 1vA
RIZZARDI R1zzAR1)0 -
len. -
39, 40,
41. RoBAGLlA ANTONIO -
37.
capit. -
magg. - 735. ROBlllRTI DI 0 AST0LV€RO 'F RANCESCO - sottoten. vasc. - 834.
RODERTI -
R OBERTO .A.DOLI!'() - m agg . -
130.
44. g en. 1.85, 542. m aresc. 960 .
CESARE - ten. -
R OCCHI ENRICO Roccm L UIGI -
. Roomou0z AR'l'Urto -
magg. -
R-ODRIGUEZ Eo1z10 - capit . -
130. 431,
442. RoGNEl'TA FRANCESCO -
126.
Ro:MANO PASQUALm 743, 836, 876.
Ro sATIDLLl CELESTINO -
inseg .
ten . -
296. - 130.
R OSSANl FRANCIDSCO - magg.
RoLA.NDI DIONIGI - capit. - 643. ten. - 43.
42,
13.
Rossi:;:,r GrnsmPPe - co l. - 162. R-0ssf1r'r1 - cann. - 29. RossETTI GAmAt.o - capit. - 120. RossI G IUS t.;i:>PE - avier e - 826, 828, 836, 837. Rossr 0 1wu:o - col. - 468. R ossr UirDERTO - cap. -
887.
Rosso - gcn. - 705, 706. Ross<YI".rr - ien. c ol. - 706, 707. Ro'l'H - fon . 39. ROTONDI G1osAFATTE - capit. - 42, 43, 44. Roux MATTEO -
ten. - 120.
RovEGLJA. V1Tr01tINO - ten. -
43.
col. - 713 . Srr~vro - capit. - 466.
R.OVERSI RuBJi:o
CALABRIA F 980, 981, 982.
R uno DI
ten . -120. · RuGGFJRoNm
-
468,
803.
-
R .0LAND1-R1ccr RoLA.NOO -
len. -
RossELLI R ,\FFAErJm - capi t . -
tcn. - 298.
300.
R OCCA
R-O)IANO Cr,auo10 - col. -126. GIUSEPPE - col. - 125,
ROSA'l'I ENHICO -
466.
GIUSEPPE - magg·. - 299,
R iva ANTON IO -
120,
ROMANO
R ICCOMANNI -
R INAUDO
capit. -
130.
uLco -
G1mMANO -
816, 826, 836, 971. 766.
Ru GGIEn r - c ol. -
1016 .-
pilotR
pilota -
INDICE
DEI
NJ<)L
NOMI CONTENUTI
130. RuscoNr GIULIO - ten. _, 40, 42. R usso ALBERTO - capit. - 303. Rl' SSO GIULIO - ten. - 41.
VOI,UME
XII!
A. - stamp. - 79. MARZANO - gen . - 305.
SANDI
R ,UGGIERO ENRICO - col. -
SAN
SAN M,mTINO DI STRAMBINO GroAc-
gen. - 39, 120, 231. ing. _, 76. SAN'.r' ANDREA ORESTE - tcn. - 468. SAN'l··'ANGIDLO CARLO - col. 120, 127, 131, 441. SANTI LEONE - ten. - 468. SAN'l: r M.,rnio - capit. - 877, 890, 892, 9~2. SANTono MASSIMO - tcn. col. - 131. SA1uccm ALFREDO - col. - 440. SARACINEt,LO FnANCEsco - ten. col. - 124. SARFATTI GUAL'l'IERO - ten . 120. · SAwn .A.LKSSANDRO - pilota - 965. SAwrrnAHA - magg. - 705. S AVOIA-AOSTA AMEDEO - duca 43, 44, 45. S AVOIA CARLO ALBErno - re - 25, 67. SAvou MARIA CRISTINA - reg. 20. SAVOIA UMBER'l'O l° - r e - 35. SAVOIA UMBERTO - progett. - 800, 8171 818, 988. SAVOIA 'Vl'r1'0HIO E ,vfANU l~LE Il r e - 81. SAYA - capit. - 661. ScAUARI LUIGI - capit . 37. · SCALA - ten. - 307. ScALEssB GrnsJ]:PPE - capit. ~ 876. ScAPARRO FIDLICE - capit. 832. ScARAMPI DEL CAIRO G ALEAzzo magg. - 530, 671, 676, 686, 758, 764, 765. ' ScAncmLLE . ALnERTO - ten. 972. cmNo -
SANl\HOHE'LI MICHELm -
s S ABBATINI R ICCARDO -
col. -
S,rnnu Ac.a1LLID - ten. col. -
125. 123,
124. SAccaI
AL1<'RIDDO - col. -126.
ten . .....:... 771. ten. - 42. S.-1.cco U:rvuillRTO - ten. - 43, 44. SAcIDRD.0'1'1 CEsAnE -. sottoten. 826, 832, 833. SACilEno G I ACINTO - gen. - 18, 120, 371, 404, 426, 427, 466, 469. SAGL1E'I'l' I GIUSEPPE - ten. - 818, 819. SArnr RICCA RDO - sottoten. - 528. SAIN'.r Ron1,nT - ing. - 137, 146, 152. SALEMI .ANTONINO - magg. - :39, 734. SArn'ITA L uÌGr - capi t. - 469. SALIMBIDNE Sm.BAS'I'IANO - capit. 39, 468. SALis MANCA (hòyANNI - ten. col. -650, 651. SALOMòNE ORESTE - capit. - 96R 969, 970, 973, 974, 975. SALSA - gcn . - 326, 754, 757, 75!'!, 760, 762. SALVA'l'ORIDS PASQUALE - ten. - ·668. S ALVE'ITI L UIGI - maresc. 260. SALVr PIER BATTIS'l'A - col. 13, 17.
SAcco LDIGt -
SACCO MARIO -
-
1017 -
0
-
INDICE DEI NOMI CONTENUTI NEL VOLUME ·XIII
pilota
ScARONr S1Lvro -
980,
SEsINr R AIMONDO - ten. col. -
981, 982. ScÙtPA - sottoten . -
SESSA AnNALOO - sottoten. -
ScArtP.rs MATTEO -
Smn.fAKOI
ScAzzou MARIO -
131,
643. 39. ten. - 826. capit . ~ 467.
Gruuo - capit. 835, 875, 950.
42.
807,
capit. - 719. ' S01:ssEL o' ÀU{ VrrT-0a10 - luogot. tcn. vasc. - 815, - 22. 823, 826, 832. S rAcc1 FRANCIDsco - gcn. - 152, SCESI MANLlO - ten. mcd . 43. 155, 188, 273, 274. ScELzo Luror - ten. - 807. S rBILLA G10vANN1 - ten. med. - 41. ScaELLINr T o:m ,1Aso - magg. S miu,m - capit. frcg. - 81. 303. S1c1LlAN1 RwFAELE - tcu. col. ScD1AFF1No PRosemno - magg. 131. 131. Smr AL~1mo 1,:L S cmn w - gran seScngNo UGo - capit. - 658, 663. nusso - 749. ScrACCA FRè\NCEsco - tcn. - 41. S1G~ORELL! Gln;oENzIO - soitoten. ScIARAFJ•'A F1MNCEsco - col. - 125. - 968. ScIPro::-.1 Sc1P10::-."E - capit . - 120. S 1GNORil'il Trro - ca,piL - 876, 918. Scru'l·ro CARLO - ten. :_ 17. SrLMION - cap. vasc. - 549, 642. ScoFFONE Einuo - ten . - 467. Sn.vA~o CARLO - capit. - 773, 775, ScoPrA FrLIPPO - capit. 120. 776. Sco .1·rI CLODOVEO - magg. ~ 131, S1LvY R ,AFFAmLE - marcsc. 772. 784. SrMOONI - ten. - 4.2. SEçcm LurG r - ten . - 663. Snvt0NET'.rt D IOMEDE - t cn. - 41. SECCO G U STAVO - col. -13, 16, 17. S rNISCALCO A NGr~w - magg. - 466. SEF EN-KAS1<:1t - capo - 705. SIRACUSA CARMINB - capit . - 120. SEGATO L'GlGI - ten. - 120, 293. SmcANA SILVIO - capit . - 120. SEGRE RomrrnTo - ten. - 120. S1ncANA V IT'l'ORro - tcn. - 120, SmLLI L u wr - ·ten . vet. - 42. 44.0. SmrER.ARI ÀNTONIO - ten. 46,, SISTO F1LlPPO - capit . - 872. 663. SOA'l'I A NGELO - capit. - 326, 440, S0MPRINI CAnLo - ten . - 528. 4.G8, 661, 710, 715. SERAFINI F ERDINAts'DO - capit . Soaai::no AscANIO - chimico - 137, 662. 152. SERAFINI F u~1e1:o - capit . 972. s ~:;nn.A BENEOE'J.'TO - col. 440, SoLAno omL Bono o - ten. col. 767. 511. Sou StLVIO - tcn. - 952. S 1mRAMOGLIA A'rAIR - t en . - 468. ScELFo G1ovM(NI -
SCELSI Gumo -
1
~
-
1018 -
vor,UME
INDICE DEI NOMI CONTENU'XI NEL
Sou,IER
-
Loni.;N r.o
CESARE -
magg.
ten . - 120. CmsAR© - tcn . - 833.
STnAzzi::n1 G1 v1.,10 -
120, 173.
Soi,uoLIAN,\
XJ.U
SliGLLA
Looov1co - Lcn. - 38,
SuLELMAN 1~N BARONI -
capo - 675,
703, 719.
39, 44, 440. Sonoc Uco - col. -- 125.
S uLTAN B E:sr
T capit . - 976. 729, 734, 735. 'l'ACLHBl;E - sotlotcn. 43. TAGUASAccm L urnr - tcn. 826. T .,L.,1110 A orNOLFI GiusmPPE - ten. -43. 'rALIANI T ERSir,10 - SCrg. 976. T.\ LI,ERO - capit. ~ 691, 708, 709, 710,712. TA MBURR!Nl DOMENICO - magg. 653. T ACC IUNI G U IDO -
'l\,DnE:1 - col. -
542. GrusFJPPE - magg. - 131. solloten. - 39. SPF.RANzINI B . - ten. col. 265, 266. SPER'rl GroY.\:XKI - magg. 131. S PlNl'jLLI GiusP.PPE - lcn. 362. SP.INGARDI - ministro 316, 817, 19, 859. SPLEr-; oonEL1.1 Gu roo - lcn. col. 10, 46~ 53G, 536,537,774,820. SPnEAFICX) -.·soltoten. vet. - 38. SPU ttGAZZI - capit. - 38. SQu 1LLONr G1No - capit. 327, 749, 754. STAn1Lrr-1 - capit . - 38. S'l'AMPACCIIIA LUJGl - capit. -120. STANZA~r MAiuo - capit. - 960. S·r., s 10 - gen. 760, 761. STASSANO En.NESTO - ten. - J20 . ST1•1FANEI,LI Eil,HLIO - ing. 13, J6, 17, 158. S TENNIO - magg. 7$1!. S,!'EHPONE EDOARDO - ten. col. - 37. S •n:rANI - col. 649. S•.rorrrr P IIDrno - sottotcn . - 43. STftAMAZZ<Y.r·1·r - ten. 703.
SPAC:NA
SPAC:NOLO -
-
ScIABAN - caimaca:i;t -
716.
tèn. -· 41. S01nr.L'H l '.r.iw - capiL - 651. S onvrr,LO - capiL - 39. Smvnr,1 - col. - 764. S <Y.L"mnm·I - sottotcn. - 42. SPACCAMELA Pio - capit. 4. '5, So1H~S 1NA BRUNO CARLO -
T.\NCHEOI
G1W)l0
luogoten. -
DI T~;1mENGO
-
22 .
753. T.~Pr1 C.mr.,o - capit. - 875, 966. T.\PPr Lu1c1 - capit. - 321, 466, 676, 681, 682, 689, 763, 764. 1 .rA1tA)IELLI Gu mo - capit. 971. TARAi'>TO A1.,1,'REOO - tcn. - 120. TA RANTOLA PnosPlé'RO - ten . - 882. T AROlVO CESAREJ - magg. 864. TARGA SPART,,co - ten . - 120.
'l'ANCREOL - rn agg. -
·
TATWAOLIA N 1c0Lò -
matemat.
76, 78, 146, 151. capit. TA SSO - magg. - 39. TAltTAG LIOZZl -
'l\,ssoNr
101() -
Gruuo
309.
CESARE -
gcn.
324, 327, 671, 705, 713, 743, 745, 751, 752, 754, 758, 759, 763, 764.
l~"l>ICE DEI NOMI CONTENUTI NEL VOLUME XHI ~ 'AV.AZZANI GIOVANNI - ten. TF,0Escm GrnslllPPE - ten. -
467. 496,
497. TlIDESCUI
R1cc.ARD0 - ten. col. -
743. T ELESE M ARIO -
Tnoccrn GrusEI?PE - ten. - 43. Tno111DFlI'rA - ten. - 39. TROMUF.'I'l'I N1cou. - col. - 126. 1'Ro)mr · gen . - 11, 647, 654, 8:-16. TURILLI G,\ETANO - capit. 968.
t en. mecl. - 43.
T ELl\lON EDOARDO - ten. - 712. 'l'lllRMANINt Vrrromo - sottot cn.
-
41. TEnzrANI ALBER'l'O -
col. -
642.
ten. - 120. T 0STAF0CDI MASSil\10 - ten .' - 652. T msrn GIOVANNI -
T ElS'l'INI Vrnc1<JNzo - magg. - 65;3. TETIONI ADOLFO - gcn. - 120, 299, 3ll, 312, 323, 539, 648, 6 3. T n,t CARLO - t en . - 43. TINozzr S ALVATORE - col. - 127, 131. TIREL.LI - tcn. - 765. Trnoi-'E G10vANNI - ten . - 305, 661. T rsr - ten. col. - 713. TITOMANLIO B ARTOLO:MEO - ten. 296. T occor, INI TULLIO - capit. 956, 960. ToDESCO - ten . - 39 . T OFANO - capit. - 686. To:mJASI CAMILLO - ten. - 663. T OMMASINI - magg. - 772, 776. Tonr.;;LLT A Ll<'ONSO - gen. - 768. Tormrn - ten. col. - 712. T ORRE'l".l'A ALFREDO - ten. 120, 311. T onrncELLI EVANGELISTA - fi sico 146, 151. T OS.ATTO S ILVIO - t en . - 131, 469. T osc.ANO B nu::-.o - sottoten. - 467. T osmr,1,1 P 1ETRO - ten . -120. -
Tozzr P ASQUALEJ - col. - 120, 765, 768. TRANJELLO O·rrAVIANO - magg. 120, 131. TRAVAGLIO - capit. - 790.
TURIN.IDTTI DI PRIERO DEMIDl'RIO -
luogotcir. -
22, 27.
u UBERTJS CARLO -
ten. -
662, 66::J.
ULn1cu OSCAR - sottoten. -
UNGANIA D ARIO - capit~ UssANc - col. - 761.
467. 968.
UsuELLI CELESTINO - ing-. -
801,
803 - 814.
Un
EooAROO -
col. ~ 127, 131.
V VACCA OnEs'm - aerostiere - 812. VACCAHI ten. col. - 790, 791. VAGLI,\ P ONZIO - magg. - 32, 33. V ALI<:N'r rnr - t en. - 38. \7 ALERIO ALESSANDRO - ien. - 39, 43. VALEnro CARLO - sottotcn. - 42. V ALESI S EVERINO - capi l. - 311, 648. \7ALFRR DI BONZO R AOUL - capit. 43. VALLAURJ - magg. - 747.
1020 -
INDICE DEI NOMI CONTENUTI NEL VOLUME XIII
GrusEJ?PE - capit. - 875, 923, 949, 950, 951, 952, 954, 992. VALLt Gruuo - ten. vasc. - 815, 823, 828, 832. VALC'ERG,\ ENrnco - senatore 866. VA ::-.IOOI'l""E - capit. - 757. V ANNIN I Grno - ten. 120. \TAN~GTELLI -ten. col. - 325, 326. \TAQUEl{ - magg. - 716, 717. V AsA1u G10nG10 - arch. - 77. V ASSAI.LO DI CASTIGLIONE EMANUELE - capit. - 466. \TECCUIONE .- capit. 39. VENANZI UMOER'ro - ten . - 960. V ENINO - capit. 39. VEN'l.'HIGLIA ALFREDO - capit. 658. VENTt.;!il L EOPOLDO - capit. - 643. V1n::,;iTomNr ~IAruo - capit. 971. VENZAGIII Sn:,vrn - tcn . 43. VENZt E~11Lt0 - col. 127, 13J, 4.1.1.0. VF:rtCELLINO M:JRIO - ten . - 120. VERCIIIA'NI AUGUSTO - capit. 643, 614.
VALLE
VEn DTA?>I B.ANDI E NRICO -
magg.
- 653, 654, 655, 658, 770, 771, 772, 774, 775, 776. VEt:O(j2IO RoDOLFO - capit. - 802, 850, 988. V ERGATr NELLO - ten.
820,
836, 960. VmtONA G USTAVO -
VIALI -
Vwr
pubblic. - 836.
ten. - 43. -
capit. -
ARKALDO -
120,
663.
ten . -
648, 661.
ten. - 39. VIDALE CARLO - sottoten. VICO -
V JDA LE ULRICO - magg. -
467. 131.
VrnALI GIUSIDPPE - ten. - 120. V rGANò - gcn. - 651. VI GA.S-Ol\' I • teu. col. 781. V1Lr,ANrs Vrnoruo - capit . - 466. capit. - 203. V rNAJ R AFFAELE - gcn. - 328, 764. VINCIGUERRA LUIGI - tcn. 43. V IRCILI - soltaiut. - 43. VrSCONTI T u u,ro - capit. 875, _ 968. VrsE N'l'IN A NGELO - sottoten . 41, 42, 44, 59. VINAFFI R Vfi'AELE -
V1 SE'r TI DOMENICO - roag·g . -
4.95,
496. V11·.1..
FrNzr CARLO - tcn. col. -
51, 864, 956, 992.
Vr1'ALm ULHTco - sottotcn. - , 467. Auous-ro - ten . - 44. V ITALI FRANCESCO - sottotcn. -· V1'1'ALI
41. Vn'ALI
GIUSEPPE -
magg. -
667,
668. gen. - 469 . col. - 124. U GOL1No - ten. -
V1TELLr R..\ li'FAEI...FJ -
V rvALOA BA1tTOLOMEO -
VrvALDI P ASQUA
col. - 131.
V ERONA ALUIDRTO - aviere -
V ERONEt.LI .A.:MELIO -
VESTnr Lu101 - ten. - 466. capit. 324.
V:srTORI PAOLO -
818, 81 9. F nANcEsco - col. - 122,, 123. V orsLN - costrutt. aeronauta 815.
V1vANE'l'
10-21 -
INDICE DEI NO~I CONTE:'.'{U'l'I NEL VOLT;ME XIII
Vor,t - capit. -
39.
VOLPI G1-1ILAnnrnr
-
972, 974. 973.
capit.
468.
31.)., 35,
VOLPINC Ù.\RLO - magg. -
36, 38, 39.
ten . -
Zoaou MAn10 - capit. -
WnIG11T Wwnm - pilota -
811:ì.
z capit. -
731, 732. ZANAzzo DAruo - tcn. -
ZANO'lvl'I ÀCHILLID 125 -126.
131. ZrcAvo ENRrco - capit. - 875, Z AUL r CARLO - magg. -
948. ZnuGLIA Drno -
w
ZAMPINI ENRK'O -
capit. -
Z APPEr,LONI F EDERICO -
L1vro -
466,
46
• col. -
ZANOTl'I RrNALDO - magg. -
120, 495,
496.
Zou ALBERTO - capit. - 298. Zou CORRADO - pubblic. - 695, 797. ZOPPI ENRICO - capit. - 324, 466, 661. ZoP1>1 OTNVIO . gen . - 5H, 523, 530, 726. Z0Rz1 Vrro - capit. - 323. Z UPPELLT V1TTOR10 - ten . 120, 861, 864. Z u nLA Gumo - sottoten . 467.
'
-
469. 978.
1022 -
Indice del tredicesimo volum.e Pag.
Dedica
5
Indice tematico per il vol ume XIII
9
Comitat o di Redazione
;1.3
Premessa
;1.5
CAPITOLO LIII : Storia sintetica .dell'artiglieria a cavallo. P ARTID I. - In:troduzione - Le origini - Composizione orga,nica - Le Batt erie nelle guerre d'inclipencleuza. .
;19
I. Introduzione - Le origini . Composizione organica - I quadri delle clue batterie - Lo spirito cli cor po
19
II. Campagna del 1&1,8 - Campagn~t del 1849 - Campagna del 1859 .
23
PARTE II. - Dalla fine d,elle prime guerre .d'indipendenza. a.Ha :fine della prima guerra mondia,l e
34
I. Le bat terie a cavallo clall~ prime guerre d'Indipendenza al 1915
34
§ §
§
§ §
II. Le batterie a cavallo nella guerra 1915-18 . 67
III. Conclusione
CAPI'rOLO LIV: Storia sintetica dell'artiglieria cla costa
italiana. I. italiana,
PARTID
§
Premessa '. Genesi dell'artiglieria da costa ~9 69
I. Premessa .
-
1023 -
INDICE DEL 'l'REIDI Cl'lSIM:O VOL U:\1EJ
§
II. Genesi dell'artiglieria da costa Italiana .
T'ag. 72
II. - Ordinamento dell'artiglieria da costa. nei vari periodi dal 1870 al 1935 . La mi lizia per la difesa costiera (M. da Oos'.) 1934-36 - Elenclli cli ufficiali che nei var-i periodi appartennero a repai-ti da costa. .
82
III. 01·clinamento dei reparti delle specialità nel periodo 1870-1888
82
§ . IV. Ordinamento dei reparti della specialità nel periodo 188.S-1910
91
V . 01·diuamento dei reparti della specialità nel periodo 1910-1915 VI. Ordinamento dei repar ti della specialità nel periodo 1915-1920 . Particolarità circa la mobilitazione e la smob1Utazione nel periodo dicembre 1914-marzo 1920 - Reparti porto rifugio · Situazione dell'ordinamento dela specialità al 20 a prile 1920 .
97
P ARTE
§
§ §
102
§ VII. Ordtuamento dei repar ti clella specialità nel periodo 1920-1935
- La ~ilizia per la difesa costiera (M. da Cos.) negli a nni 1931.-1936 · Specchio cronologico dei Reggimenti d'artiglieria avanti reparti orga.nici assegnati o specializzati per il servizio delle arriglierie da costa
]07
Elenchi d i ufficiali d'artiglieria cbe appartennero a i i·eparti da costa nei vari periodi
115
III. - M;a,teria.li - Addes:t ramento - Impiego dell'artigliei·ia da costa nelle varje epoche e nei diversi periodi storici .
l :i2
§ VIII.
P ,\RTEJ
§
§ §
§
IX. Epoche e periodi storici
132
X. Epoca delle artiglierie da muro - ;Periodo dal 1860 al 1873
133
X (.A). Bocche da fuoco da muro regolamentari nel 1860 - Munizionamento - Attrezzi per il puntamento - Tavole di tiro · I nìzio della lotta cannone-corazza . Primo m~teria le da costa modello Comitato d'artiglieria - Situazione del materiale regolamentare alla fine dell'epoca delle artiglierie da muro Da ti principali sulle artiglierie da muro regolamentari nel 1873
13.J.
X (B). Generalità sull'addestramento· Regolamentazione: Istruzione provvisoria sul servizio delle a r tiglierie da muro (1857) Regolamento delle istruzioni pmtiche (1801) : Istruzione sul puntamento e tiro (1861) . Tavole di tiro delle artiglierie da muro - Istruzione provvisoria sul puntamento e tiro (1871)
H6
-
1024 -
lNDIClll DlilL TRllJDICFJSlMO VOLUllfID "['t1,g.
X (O). Impiego clelel :ntiglierh' nella difesa ùclle coste - Jçpoca delle artiglierie cla muro - L'impiego d'artiglieria nel 1873 .
151
§
XL l•lpoca delle artiglierie a retrocarica - l'erioclo d.a l 187-i n1 1888
156·
§
XI (A). Materiale : P1·erncssa - nocche da fuoco ed affusti - Cannoni da costa - Cannoni cli gi:ancle potenza cltl. cm. il5 e cla rm. 40 - Obici da costa - Sistemi costruttivi delle batterie di grande potenza - Quesiti di carattere generale .
158
§
§
XI (TI) . Munizionamento : Polveri - Sostanze esvloslve chimiche
per caricamento interno dei proietti - Proietti - Spolette §
XI (O) . SLrumcntl e congegni ner il punta menlo - 'l'elemctri da
costa - Alzi orclin:iri ed nlzi automatici - Indicatori clelle elevazioni - Mire di direzione - notaie, corone, arcl.li gradnnti di direzione - Regoli cli com·el'genza - Volutn. - Quad r:mte per cannoni da cm. 40 - Situazione clel rnateriae ù"artiglieda di lllOdello regolamentarn ìn servizio alla fine del periodo storico ·1874-1888 - Dali principitli carartcristici delle artiglierie de. cost;a regolamentari nel 1888 - Oanno1ri ml\·ali di grosso e meilio calibro ad avancarica italiani rimasti i u servizio nel periodo 1881-11'95 §
169
172
XI (D). Addestramento : Generalità - Rcgolameuluzio'ne Istruzione provvisoria per l'esecuzione delle Scuole cli tiro con le artiglierie (edjz . .l.877) - Istruzioni pratiche clell'artiglieria
(ediz. 1880) - Volume settimo : Puntamento e tiro delle bocche cla fuoco - Titolo VI : Istruv.ionl'! sul puntamento e tiro delle artiglierie da costa (ediz. 1883) - Sunto dei tiri e caratteri-
stiche del tiro delle èliverse bocche c'.hl 'f:uoc:o cli grosso culibro da costa regolamen tari nel 1888 - Tiro ridotto - Servizio delle boccbe du fuoco · . §
§
XI (DJ). Impiego delle ::irtlglieric nella difesa ùelle coste nel 1888 -
La <( Piazza marittima » - Ubicazione delle bàtterie da rosta Impiego tattico del fuoco delle batterie cla <'osla , .Azione del Capo-gruppo - Azione del Comandnnte l'artiglieria - Conc:lusioni .
202
XII. Epoca delle artiglierie tl retrocarica • .l:'erioclo dal 1881> al 1915 - Genernlità
207
§ XII (A). l\faterlale : P remessa - ,Armamento navale cli grosso e medio calibro, italiano, nel 1895 - Ì\'lateriale d'artigliel'la da
coi<ta della R. Marina itali:uia - Dati caratteristici dell'ar ti-
·- .1025 6:i
184
INOICf!l DlOL 'l'HJ<ìDICMSIMO VOLUJ\1 1•1
/'1ig.
g licri a. costi.er a cli g rosso e medio calihro della U . ,\tu rina ila liaun nel 18!J'.i
208
Bocche da fuoco oo a~sli: Cannoni d,a co:;la - Armamento e otdinamcnto del!<! batterie da costa - Obici da costa Cannoni clì me<Lio calibro da costa
21'.I,
§ XII (H).
§ XTI {C). ì\lmlizionameuto: Polveri infumi - Proietti tla costu -
M.uui¼lonamcnto tielle artigUerie da costa nel 1015
xn
§
226
(D). Stnun euti e coU)!cgn.i di puntamento: T clcruetrl tla t.-osrn Quadrante a lìrello per artiglier ia da costa e da forLcz¼u Graduazione in millesimi negli strumenti destinati a nùsure
angolari. Dati caratteriti:;ici principali delle artiglierie da costa regolaroen tari in Ita Ha nel 191:i . §
XH (liJ). i\ ddesLrnmt• uto: Hegohuncntazioue relaLiva all'addest1·alllcnto - Alnuuale d'artìgliel'lu. - Prontuario ll'artiglteri a Istruzione per l'esec uzione della Scuola di til'O a mare Istr11;1ione delle a r tlg-lierié da costri - Manuale pe1· sottufficiali da cosla - i\Iauuale per sottufficiali gun1·dubalkrh't - :\fanuaIetti per utti<.:iull inferiori - Istruzione sul tiro per l'a1·liglieria cla co><La
§ XU (F) . Tmpiego ut>lla difesa delle coste: Generalità - La p.iaimt-
forte marittima - Ordinamento e ubi('ailione delle batterie da costa - Impiego del fuoco - Conclusioni
250
§ Xl II. Epoca delle artiglierie a retrocaricn - Periodo clal l9l(i al 1985:
Geueralitil
253
§ XIH (A) . Materiale: Bocche da .fuoco ed in:.l>llla.zioui • Arliglierie
da costa regolamentari lta.Jiaue in servizio dal 1920 al J935. Apparecchi telemetrici'·: Il gouiostadiometro a bMe verticale mod . 19:l2 B'rn.ccialini - Congegni 11er il Uro .
2.55
§ XIII ( IJ). Addestramento: Generalità - Hegolamcutazioui: Tavole
§
di tiro cla costa - Manuale per sottufficial i guardabatt-eria (ediz. l.92:&) - l i'itr uzionc sul tiro coutro obiettivi navali (ecliz. 1935) - impiego ed addestramcu to tattico - Coudnsioui .
201
XllI (l'.). Epoc,t delle artiglierie a retrocarica - l 'crlodo dal l.916 al 1935 - TmpleA'o nella difesa della coste: Generaità - La piazzaforte mnrittl ma - Ordinamen to ed ubicuzioue delle battel'ie da costa - L'impiego del fuoco
274
10·26
INDICE DEL TRIDOICIDSIMO VOLUME
Pau. §
XIV. Epilogo: Elenco delle 79 batterie d'assedio armate con personale da costa, in servizio dal 1915 al 1918 • L'tùtimo Gruppo . d'artiglieria cla costa autono!no
276
LV : Storia _sintetiS!:....Q.~!!~artiglieria d.a montagna dalle ~rigiI~i..:!.!.1~20. - · - - · -·-
CAPITOLO
§
§
§
§
I. Le origini - Ue prime artiglierie da montagna in Piemonte alla fine del secolo XVII - Orclinamento del 1818 • del 1844 • Materiali adottati successivamente - Formazione di una batteria nel 185'ab • Le prime Compagnie da Piazza munite cli materiale da montagna - Conseguenze derivanti dall'introduzione delle armi rigate . Il nuovo materiale da montagna. • · Istruzioni e Norme del 1862 per la formazione e carie.a mento della batteria e per la condotta dei. muli .
· 285
II. L'artiglieria da montagna nella campagna del 1866 - Emancipa?:ione della specialità - L'opera di Orazio Dogliotti - Ordinamento del 187a - La formazione della Brigata cli batterie da montagna nel 1877 - La ·Scuola cli tiro e le esercitazioni estive - Reclutamento del personale - Organico delle Batterie · Il nuovo cannone a retrocarica - Ordinamento del 1882 Le due Brigate i.uclipendenti del Piemonte e del Veneto . Sostituzione del materiale _in legno nel 1883
289
III. Costitttzione del Reggimento da montagna nel 1887 - I concetti di impiego elaborati dal colonn. Lanfranco
301
òV. Cumpague EJ:itree - Batterie da moi1tagn~ iudigene - Le batterie siciliane - Vicende clel Reggimento da Adua a 'l'rlpoli~ Le escursioni inve1;ilali - Le Batterie trasformabili - Rag. gruppamento delel antiche Batterie in cinque BÌ·igate - Le Batterie clel Corpo di spedizione Balclissera . L'artiglieria da montagna all'occupa?:ione dell'isola di Creta e alla spedizione Garioni in Estremo Oriente - Le nuove secli dei Reparti e le denominazioni locali - Il ·materiale da 70 da montagna. adottato ne if904, - Costituzione della Brigata Messina ~ Benemerenze deJIJBatterie siciliane - Costitu?:ione del 2° Reg. gimeuto da montagna . La sede fissa dei clìstaccamenti . L'Ispettorato delle truppe da montagna - L'addestramento alpino - Modifiche all'uniforme
305
e
~
§
V, Campagna di Libia - Batterie da montagna - Batteria camellata - Batterie indigene dibiche - Azioni cli penetrazione
1027 -
INDICI!." DlllL 'l'ROOICE!Sll\IO YOL U1fEJ
Pay .
in TriPolitania e in Cirenaica . Vicende delle Batterie indigene dal 1912 al 1922 §
310
VI. Aumenti delle Unità da montagna negli unni 1911-12 · Il materiale da 65/17 - Esperienze del 1902 sopra tm affusto clu
mout. a deformazione - Nuove esperienze con un cannone da 65 e a.n;usto studiato dal ten. Agostoni nel 1902, 1903 e seguenti · Adozione del nuovo materiale da 65/17 nel 1910 Aumenti delle Unità dal 1913 al 1915 .
321>
Battel'ie someggiate - Appartenenza organica e dipendenza tattica 1ielle Batterie da montagna e delle Batterie someggiate - Evoluzione organica delle Unità da montagna e some.,"'glate durante la grande guena - Costituzione dei Raggrupprunenti_d'artigUeria da montagna - Soppressione della differenziazione tJ·a artiglieria da montagna e someggiata Costituzione di Gruppi alpini - Vicende dei Gruppi da montagna nella grande guerra . Il contributo dell'artiglieria da montagna : Unità costituite, perdite, onorificenze .
335
dopoguerra · Vicende 01·ganicbe . Il materiale 75/13 di preda bellica - Il completo distacco delle Batterie someggiate nel 192~.
360
70
§ VII.
§ VIIL Il
LVI : S toria sint et ica dcll' artiglieria. campale (Pesante italiana.
C APITOLO
I. - Premessa - Genesi dell'a rtiglieria campale pesante italiana
PARTE
§
§
I. Prem.essa .
365 365-
II. Genesi dell'artiglieria campale pesante italiana
361>
II. - Cronistoria del materiale d'a,rtiglieria cam pale pesante,
372
PARTlil
§
•
III. Periodo dal 1880 al 1915 - Tentativi per l'impiego campale cli bocche da ;fuoco pesanti su affusto rigido - Questione dell'obice campale ; tentativi con materiale ad affusto rigido; soluzione con roaterinle a deformazione · Questione del can. none campale pesante .
-
1028 -
372
INDICE J)F)L 'l'RBDIC©SfMO VOLU.'.11'0
§
IV. Periodo dal 1915 al 1920 - Materiali campali pesanti impiegati dall'artiglieria italiana durante la guerra - Descrizione so=i1ria e dati numerici caratteristici cli questi materiali c~mpali pesanti
407
III. - Ordin-aill,lento dell'ar:tiglieria, ca-mpale pesante ita.liana.
425
V. Cronistoria dei reparti - Preparazione delle Unità organiche - Il 10 e il 20 Reggimento pesante campale - Ordinamento e sviluppo organico dell'artiglieria campale pesante durante la guerra - Reparti organici mobilitati dai due Reggimenti fondatori - Specchi indiéanti la situazione dell'artiglieria campale pesante all'atto dell'armistizio, sue trasformazioni e attività bellica - Situazione delle artiglierie campali pesanti in Libia - Periodo postbellico 1918-20 - ·Dislocazione dei Reggimenti d'artiglieria campale pesante nel 1920
425
VI. Addestramento degli Ufficiali destinati all'artiglieria pesante campale - Quadro degli Ufficiali del 10 e del 20 Reggimento campale pesante dalla formazione alla mobilitaizone • Qua.clro degli. Ufficiali nella Direzione superiore delle esperienze
464
PARTJD
§
§
IV. Formazioni . Addestramento l'artiglieria campale pesa,nte
PARTlll
Impiego del470
§ VII. Composizfone della Batteria di obici da 140/14 mod. 14 (ippo.
trainata) e del Comando di Gruppo di .batterie d'obici da 149/ 14 mod. 14 • Composizione della Batteria da 105/28 e del
Comando di Gruppo di batterie dì: cannoni da 105/ 28 .
,170
§ VIII. Addestramento dell'artiglieria campale pesante: Regolamen-
tazione - .Tavole dì tiro delle artiglierie campali pesanti Norme per il tiro. delle batterie campali pesanti - Manualetto per la preparazione del tiro delle batterie del parco (ecliz. 1915) .
§
474
IX. Impiego dell'artiglieria campale pesante nel periodo 1910-15 • Caratteristiche, norme e ~odalità d'impiego - Impiego dell'artiglieria campale pesante durante la guerra - Conclnsioni circa l'impiego dell'artiglieria campale pesante verso il 1920
-
1029
~
485
INDICID D0L T!IEOIC0SI ~O YOLUMID
T'a,(J. PART0
v.·:_ Avvenimenti cl.ella guerra 1915-1918 . ·
§
X. Impiegò del 70 Raggruppamento pesante campale nella preparazione, nel forMmeu1.o e nel passaggi<;> del Pia ve a Sernaglin. (oltobr e Ì918)
§
XI. Diario storico del VI Gruppo doici pesanti campali da 149/12 · mod. 14 (Gruppo Splendorelli) ippotrainato - Batterie 13\
•19~
53-i
Notizie .bibliografiche e delle fonti per il capitolo 56° 0 API'rOLO
LVII: Artiglieria da trilllcea
C APrro LO
LVIII : Storia sintetica dell'artiglieria contro
aer ei. §
§
§
§
§
§
· I. Inizio degli studi - La Commissione per lo studio ciel mate-
riali destinati al tiro contro aerei · Caratteristiche dei materiali stabllite dalla Commissione · Esperienze - II Repa rto contro' aerei - Nuova formazione del repar to - Il Comitato I nteralleato di Versailles per la difesa coulro aeL·ci
5-19
II. Il tiro contro aerei - Caratteristiche del bersaglio . Le ipotesi sul moto dell'aereo - Il sistema di tiro italiano - Il tiro cli notte - Ricerca clei dati cli puntamento e cli tiro - Telemet1·i mouostatici - Telemetri a più stazioni . Ricerca del dati per il tfro cli notte -· Tiri cli esercitazione - Ln condotta del fuoco - I stituzioni .
57G
III. I materiali contro aerei - Armi portatili. armi automatich e
cli p'lccolo e medio calibro - Artiglierie - Cannone dit 75 OK Canuone da 75 AV. - Cannone da 75/911/C - Cannoni da 7Gi40, 76J,J5, 102/3.5 - Materiali varil e cli ripiego . Congegni di puntamento · Errori sistematici · Munizioni e spolette .
507
IV. ,Materiali sperimentali - Calcolatore modello grande • Qalcolatore campale · Cannone da 75/45
619
V. Organizzaiione della di'f.esa contro aerei - Successi vi aumen ti negli organici della specialità contro aerei dal 1915 al 1920
627
V I. « I pionieri,, ed i ' primi comandanti di reparti organici Una «Pioniera>> :fra le tante valol'OSe batter ie ·.
Ml
Notizie bibllogrufiche e delle fonti per il capi tolo 58° -
1030 -
G-14
INDICJ'J DEL TRElDICEsrn.ro VOL UMm
Pag.
LIX : Gue:rre coloniali. Successivi ordinamenti <l.élle a.r tiglierie coloniali in : Eritrea .(1896-1919; Somalia (1912-1919) ; Libia (Tripolitania e Cirenaica) (1912-1919). .
C APITOLO
§
I. Artiglierie coloniali. in Eritrea dal 1896 al 1919 - L'azione del gen. Baldissera - Operazioni svolte nel periodo marzo-maggio 1896 - Evòluzioni organiche delle varie unità - Azioni della Colonna Trombi· - Artiglieri istruttori mandati in Somalia nel 1905 - Imio di una Sezione da montagna in Libia nel 19;12 e sua partecipazione alla battaglia di Sidi Ililal • Partecipazione della 3., Batteria da montagna indigeni al raid della Colonna Latini e a va ri combattimenti del 1913-14 - Mobilitazione <}elle t re 1.>a tterie nel 1914 - Successivi spostamenti - Lu Compagnia cannonieri indigeni : mutamenti organici, · dislocazioni, armamento, composizione - Formazione della Batteria ·cannonieri italiani e della z., e aa. Compagnia cannonieri indigeni - Cannoni esistenti in Eritrea nel novembre 1918 . .
647
§
II. Artiglierie coloniali in Somalia da 1912 al 1919 - Azioni della Compagnia cannoni.eri nello Sciclle - Dislocazioni e clistaccamenti successivi - La 1a. Batteria mobie all'occupazione dei territori di Bur-Acaba e Baidoa ~ Marcia su Lugh - Fo~·mazione. della Batteria mobiJe trainata cla cammelli - Batterie da 87. B a, Daicloa e a Lugh - Varianti appor tate nel 1916 Aumenti cli artiglierie nel 1917 - Armamento di artiglierie nei vari distaccamenti alla fine del 1918 e alla :fine del 1919 .
664
III. Artiglierie coloniali in 'l'ripolitania tlal 1912 al 1919 - L'avanzata verso l'interno - J vari combattimenti - La batteria cammella ta a Montrus Nero - Occupazione del Gari.au - Le operazioni dopo il higlio 1913 - ·Studi 11er t rasformare una batter ia da campagna in batteria a cavallo - L'occupazione del Fezzan - P rovvedimenti organici negli anni successivi - Operazioni cli ripiegamento - Operazioni di polizia. - Ulteriori operazioni - Provvedimenti organici del 191fl - Operazioni nel 1917 e nel 1918 - I rinforzi imiati n'?l 1919 - Riordinamento delle artiglierie - Sistemazione delle a rtiglierie nel 1.919 .
670
IV. Artiglierie coloniali in Cirenaica dal 1912 al J919 - Le operazioni militari dal 1913 al 1915 per la conquista e la penétrazioue dell'altipiano cireuaico - At·mo.mento e dislocazione delle bocche da f uoco in Cirenaica nell'aprile 1915
738
§
§
· Notizie bibliografiche e delle fonti per H capitolo 59°
- , 1031 -
797
l NDICEJ OIDL TREJDICElSil\10 VOLU:\IEJ
LX: L'Aeronautica militare italiana ed i suoi ra.pporti di guel'l'a con l'Arma cl' Artiglieri a.
CAPITOLO
§
I. Il pcrcbè di questo capitolo - Analogia tra Aeronautica ed
Artiglieria - Prillll espci·imeuti di guerra - Ammaestramenti rlcaYati §
§
§
§
§
II. Nascila del!' Aeronautica itallana
79!)
800
III. I primordi dell'aeronau tica militare italiana - Cos tituzione della Sezione Aerostatica e sue prime manifestazioni pratiche d'impiego - La Compagnia specialls ti del Genio - Successivi ordinamenti dell'Ente aeronautica fino al 1920 .
so::
IV . Svìluppo ed incremento dell'Aeronautica militare ila liana dal 1884 alla. guerra Halo-turca in Libia - Prime vittime e primi decorati al Valor MiEtare - P1·illlo ordinamento M.oris - I clirigibili militari italiani - Costituzione della Sezione aviazione Preparativi per 1:1 guena italo-turca
80
V. Reparti aeronautici mobilitati in Libia - Open1zioul aeree in '.rripolita.nia - OJX?razioni aeree in Cirenaica - Viltime - Ricompense al valore
82::i
VI. Vicende or·gnnizza tive dell'aeronautica mllitare dalla g ucrl'a cli Libia alla Grande Guerra - Ol'dinarnento 1912 - Costituzione del Battaglione aviatori in 'l'orino - Programma per il 1913 - Costituzione delle prime squadriglie di aeroplani 'l'ipi di aeropla ni in servizio nel l!ll3 - Sezione di a rtiglieria ael'onuutica - Servizio aerologico - rrogrnmma per il 1914-15 - Progetto di costituzione del Corpo aeronautico militare Condizioni dcll'Acrnnautica militare al principio clel 1915 Provvedimenti per una maggiore consistenza - Confronto tra lo stato clell'aeronn;,1tica milita re al 1° gennaio l !llS e quello al 1o gennaio 1915 .
S39
La cos ti tu1.ione del Col'po aeronautico militare e cause che ne ritardarono l'a.vvenlo - Orclinamento iniziale del ,Corpo aerona utico militare - Prima formazione dei quadri e primi comandanti dei reparti - Disposizioni emanate per H t unzlonamento dell'Ente
s:;G
Studi e provvecllmenti per Lilla eventuale mobilit:1zione del Corpo aeronautico militare - Contl'ibuto offer to dall' Anazione civile • Dis locazione dei primi repal'ti mobilitati per la guerra i talo-austriaca e spostamenti all'inizio delle opel'azioni .
S07
§ VII.
§ VIII.
1032
INDICE DEL TIUIDICEJSIMO VOLUMID
IX. Ordi namento e forza deVaeronautica militare al 24 maggio 1915
874
X. Munizionamento per H bombardamento dall'alto - Proietti di caduta, studiati e pronti - Norme emanate per jl loro im-· piego - Armamento difensivo di bordo degli aeromezzi - Congegni per il trasporto dei proietti di caduta ·
880
XI. Primi studi per l'istituzione di un servizio aereo per artiglieria - Progetto del 191.0 - Progetto del 1913 - Progetto deJ 1914 - Progetto del 1915 - Costituzione del Gruppo squadriglie aviatori per artiglieria - Osser vatori per il tiro dagli aeroplani - Ordinamento del servizio ·nel 1916 - Soppressione clel servizio aereo speciale per artiglieria - Ricostituzione !'li tale servizio nel 1917 - Modificazioni apportatevi net 1918 e nell'immediato dopoguerra
885
XII. Modificazioni al'orclinamento 1915 Aviazione contro aerei Nuova denominazione e nnmerazione adottata per le squadriglie di aeroplani - Nuovo ordinamento della difesa controaerea - Ordinamento dell'aeronautica mobilitata. nel 1917 Nuovi criteri fier la numerazione delle squadrlglie - Nuovo organico per le squadriglie aeroplani per artiglieria - Costituzione del Comando superiore dell'aeronautica mobilitata Nnova· classificazione dei mezzi ,aerei - Massa da caccia e massa da bombardamento - Stato dell'aeronautica militare mobilitata al 4 noY<~mbre ·1918 - Costituzione del Comando generale dì aeronautica
901
Notizie sulla composizione dell'Ente centrale territoriale di aeronautica e variauti successive
9H
XIV. Svi~uppo della forza aerea ed incremento cleJl'industria aviatoria durante la grande guerra .
916
XV. Glorie e benemerenze complessive dell'aeronautica milita re . italiana durante la guerra italo-austriaca .
937 ·
XVI. Glorie e benemerenze delle varie specialitit del Corpo aeronautico militare
946
§XVII.I costruttori dell'aeronautica militill'e italiana e gli artefici del progresso raggiunto al finire della guer~·a
985
§
§
§
§
§ XIII.
§
§
§
-
1033 -
'
Indice delle illustrazioni Pag.
Fig.
1. Il Luogotenente Carlo Felice Nieolis di Robilant alla battaglia
>>
di Novarn (23 nùu:zo 184!1) · 2, Colonnelli comandanti il reggimento artiglieria a cavallo dalla fondazione al 1915
>>
» >>
30 · 36
3. Gruppo Ufficiali reggimento artiglieria a cavallo (Milano, anno 1888) 4. Ufficiali del reggimento artiglieria a cavallo (Milano, 189·7) 5. Gruppo degli Uflìciali appartenenti al regg. di artigli.eria a
37 38
cavallo, eseguito nell'antica Caserma di .P orta Vittoria il 1° giugno 1.910 pe1: commemorare il 25° anniversario della rico-
»
stituzione delle volovre 6. -S.. A. R. Amedeo di Savoia Aosta volontario cli guerra nelle batt1~rie
>>
» »
7. Francesco Parr-0cchetti S. F.ttore Bertolè Viale . . 9. Il caporal maggiore Aldo Bonali della Ga a cavalo cade sui
campo combattendo coi fanU . »
10. Colonnelli comandanti il reggimento artiglieria a <.:a vallo clal 1915 al 1920
» »
11. Sottotenente Carlo Mal vani 12. La 2a a cavallo alla Livenza appoggia l'avanzata clcla cavalleria 13. La 7a a cavalol a S. Odorico rirencle posizione al galoppo affrettanclo col suo fuoco la resa della 44• Div. A. N. 14. La 6° a cavallo a Tanriano carica il nemico 15. La 4" a c!!-vallo a '.l'orre di 7:uino riduce al silenzio una batteria austriaca · . J6. Attacco cli un pezzo cU batteria a cavalo nelle varie epoche . J.7. L'intero fronte bastionato clel ]'orte veneto costiero-lagunare Sant' An(irea, ·nell'imponenza delle 6 batterie casamattate del XVI secolo . J.8. La GagZiandra ; pontone armato conartiglie e con le ostruzioni . a catene cli ferro per sbarrare il Porto clel Lido. Venezia 1478 19. Entrata del Porto Lido <!al mare tra il Forte S. Nicolò e il Forte S. Andrea (a destra). Stampa <li A. Sancli 1770-1789 . . (Museo Civico) · .
» » >>
>Y
»
» >>
_, 1035
39
4;_, 52 56
58 GO
62 63
63 0,1
65 60
76 77
79
INDICEJ 00LLlll lLLUS'.l.'R AZIOKI
l'ay.
Fig. 20. Il fianco sinisll'O del Bastione rotondo e le sue otto cannoniere costiere casamattate (XVI secolo) » 21. Datteria di cannoni da 24 cm. G.R .C.Ret. (1874) ,, 22. « Terrapieno clj batterla da costa J> per installazione di cannol\i da cm. 32 in b::u betta. Aspetto clellu Batteria S. Maria. Spezia
80 lfi!l
(187G) 23. Batteria cla costa in roa novrn. Cannoni da cm. 32 G.R.C.Ret.
J6t 161
>J
Aspetto della batteria S. Teresa (alta). Spezia . <e Sezionc,J in una bntteria da costa cli cannoni da ero. 32 GR.C.Ret. 25. Batteria da costa cli obici da cm. 21 G.R.C.Ret. (1883) 26. Salva di batter111 cli obici da cm. 28 G:R.C.Ret. corti (1885) 27. Batte1ia cli difesa ausiliaria cli Opera costiera. Cannoni da 15 cm. su affusto da di.fesa in barbetta (1886) 28. Gruppo dl Utliclali delle « Compagnie da costa» del 140 ;Regg. artiglieria da fortezza comandate dal col. Orazio Dogliotti Genova J.881) 29. Batteria cli difesa ausiliaria con medio calibro navale. Installazione costiera n scomparsa. Cannone cla 15 cm. R.M. 30. Esercitaiione a fuoco con cannoni cla 32 cm. G.R.C. Ret. Batteria S. Renigno-Genova . 31. Al'tiglierla da costa ·su pontone della Marina I 32. Artiglieria da costa. Batteria monoblocco con installazione bina 381/ 40. !latteria Am11l!i - Venezia . 33. Oblce cla 305/ 17 su impian to costiero mod. 1Dl4 3·1. Armamento cli una batteria di obici cla 305/17 35. Batteria cla costa iu·mtlta con 4 obici cla 305/17 :.16·. Opera monoblocco. cc Installazione in pozzo con cupola pesante» Mod. l!l09. Vickers-Tecni per cannone da mm . 152/50. Batterla I!udaelli - Venezia ?.7. Schema . dell' installazione in poz7,0 da 152/50 in cupola 38. Gruppo cli Uflìciali clel 1° Reg-g.im.euto da costa comimclato dal col. AlU'elÌo Boncli (Genova 1915) . 39. Obice da 30ii/ 17 su instullazione mobile Mod. 916 (Garronc) 40. Cannone navale da 152/ 45 su installazione con affusto terrestre mobile (Ansaldo) u . Cannone da 381/40 su affusto ferroviario Mod. 917 (Ansaldo) . 42. Obice da 305/17 in postazione di assedio a ?\Ialcesina. (Z.G. 1917) 43. Postazione cl'a~sedio cli un cnnnone da 381/40 su affusto ferroviario (Z.G. lO.lS) 44. :xfimetizzazioue della postazione di un cannone da 381/10 (Z.G. 1018) -15. Gruppo di 'Cfficiali clel 2° Reggimento da costa comandato dal
278
»
>J
n » >)
» »
» >J
» J> »
» n
»
J) 1)
»
» )>
J> »
24.
-
1036 -
162 J(ì:,
l!j,i
160
18:3 203
20 t 213
220
22:! 223 223
22:,
22G 239 257
2G7 258 277 278
INDICE) OIDLU, lLLUSTRAZlO'.'<I
Pau.
Flg. 46. ii 47. >1 48. » 49. » 50. ,i
)) ))
))
)) )) })
)) )) )) ))
ii
1>
,J
:31.
52. 5;:i. ti-! .
55. 5ti. 57. 58. 59. 60. lil. 62. 63. O.,i..
col. Luigi Gucci, presso uu 305/50 della atterla Dandolo. Venezia 1930 Artiglieria da montagna nella guel'ra del 1860 Trasporto cli ma.terhtli Trasporlo clel materiale a spalla d'uomo Traino in montagru1 . Esercitar.ioni in alta montagna Ufficiali cl.ella brigata tla montagna costit uita nel 1879 al comando del magg. Pietro Lanfranco un passaggio difficile Colonn. Pietro Lanfmnco Esercitazioni invernali Un phssaggo difficile . Pro~,e ed esperienze col materiale cla 65 Prove ed esperienze col materiale da 65 . Comandanti dei tre Reggimenti da montagna Postazioni sul basso . Posta:.1ione f ra le rocce Batteria cla 65 a Corno Buole Ar tiglieri da montagna morti sul campo deJJ·onore Primi organizzatori della Specialità Campale P esante Artigli.erla d'assedio mobile impiegata come campale pesante (1915)
ii
J> J)
>i
ii
66. Passaggio difficile per obici campali pesanti da 149/ 12, mod. H 67. Uf:liciali della « Batterla sperimentale di obici campali » . 68. Pezzo autocampale da 105/28 per impiego normale contro aerei (mod. Ansaldo) . 69. « Rivista l> <li un gruppo organico cli obici da H9/ 12 mocl. 914
11
,,
73. Comandanti di raggruppamento pesante campale a fine guena
•>
1918 7'1. Comanda nti di Raggn1t)pamento pesante cainpale a fine guena 1918
&
75. Comandanti cli Raggruppamento pesante campale a fine guena
J>
70. Ufficiali che formrnono il I Gruppo cannoni a utocampalì cla
,,
77. Ufficiali superiori Comandanti cli grnppo del 7° Raggrupp. pes. campale 78. Ufficiali superiori Comandanti cli gruppo del. 7,o Raggrupp. pes. campale
,i
1918
297 298
302 309 318 330 332 331 ,HO 341 342 362 371
381
,JO:ì 4-Cl<.l.
,130
430 131
1
t32 433 1
•i.31) 410
4,11
102/35
»
29;:i 296
380
li5. ArtigUeria cl'asseùio mobile, impiegata come campale pesante (1915). Batteria cannoni da 149 sul Carso .
(1915) 70. Pezzo da 105/.28 sul Lisser (1916) 71. Pezzo autocampale da 102/ 35 in postazione sul Carso (1916) 72. Obice campale- pesante da H9/12 mocl. 14 in dolina (1916)
,l
282 290 29:l 294,
442
-1037
49:'i -106
INDICE) DrnLLiiJ IT,LUSTRAZIONI
Pa!f.
F.ig. 79. atterin cannoni da 105/28 pronta ad aprire il f uoco >> 80. Ufficiali che si avvicendarono al Comando del VI Gr uppo 0 .P.C. » 81. Traino cli una batteria co.nnoni da 105/28 attraverso l'Isonzo
GOO
53.5
» » »
(1916) 82. Cannone cla 75 K (Krupp) su a;usto a ruote per t h·o contro aerei (1911) 83. Cannone da 75 Ebrabrdt ( Rheinmetall) al poligono cli Unter1uss 84. Mi tragliera da 25 mm. 'Yfekers (someggiabile) 85. Batteria sperimentale da 76/40 - 76/15 - J02/3:3 . 86. Batteria da 75/ 911/C, installazione fissa 87. Sezione mitragliatrici mocl. 191;1. per tiro contro ae1·ei 88. Datteria da 75 CK, installazione su autocarro 89. Batteria da 75 CK su postazione fissa 90. Pianta del poligono di Nettuno 91. Batteria cli mitragliatrici cla 40/39 92. Seduta del Comitato Interalleato di Versailles 93. MCJI1bri del Comitato I nternlleato al poligono di Nettuno
»
!l-1. Diagramma del tiro .
;:;so
i> »
95. Diagrammo. telemetrico polare
:'.>$9
96. Diagramma telemetrico cartesiano
590
>>
H7. Telemetro logaritmico
591
»
,, >l
» >)
>>
>)
" »
»
98. Schema dell'« Apparecchio di ascolto Sagnac ,, >l 99. Correttore della pàrallasse sonora . » 100. Datimetro : S appa recchio cli ascolto; S' proiettore o batteria » 101. Quotametro » 102. 'l'riangolo ùi mìra
» 103. Griglia ùi puntamento » 104. Proietti per tiro <:ontro aerei· . » J05. Can·none da 75 CK (su piattaforma rimorchiata) » J06. Cannòne tlu. 7519n C (installazi one fissa) » 107. Installazione cli ripiego i.\J.od. Marcbio1ml » 108. Cannocchiale di punt amento » JOfJ. Schema cannocrhiale di puntamento
53.-l :i:31J
551. 552 5(i3 !'i65 5!ì5 567
tiCi8 :i69
570 571
572
592 :;93 591
595
GOO · 600
602 60.f. (106
608
GO!) GlO
i> 110. Correttore automatico dello scostamento
(ill
» 111. Disco delle distanze .
li]2 (il2
112. » 112. >l . 113. » 114.
Disco delle distanze . 'l'ipo di shrapnel incendiario Granata dirompente . Apparecchi della centrale per tiro contro aerei e da costa (modello grande, in gruppo) . » ll5. Calcolator e campale . >J llG. Diagramma per le variazioni di w.t. » 117. Cannone dn 75/45 » 118. Cannone chi 75/45 >>
1038 -
615 !\J G (i2l
621
G22 G24
625
INDICE DIDI;LJD ILLUSTRAZION I
Pa,g.
.
'
L'ig. 119. :l\'Iimizioni da 75/ 45 (gr anata d irompente ad anelli con frattura prestabilita, spolette a tempo, coefl'lcieute di fotma migliorato) )> J20. Gen. Alfeo Clavarino e teu. col. Aldo B uffi . » 121 Oapit. ;Fio Morandi >) 122. La 6"' compagnia del 1° R egg. artiglieria da fortezza (1914) >> J23. Batteria. indigeni da 65 roont . )) 124. Batteria coloniale jn azione >) 125. Gruppo cammellato da 6ù/17 . · » 126. Batteria ,incUgeni cammellata a Mogadiscio >> 127. Postazione cli una batteria in Tripolitauia » 128. Batt aglia in 'l'ripolibtnia subito clopo l a vace di Ouchy » 129. Batteria da 149 G. )) 1.30. Capitano Lu igi Tappj organizzator e e c.omand.a nte della Batteria cammella ta » 131. Traspor to di pezzi da 75 A sulle dune >) 13~. Artiglieri libici . >> 183. Artiglieria libica >) rn1. 'l'ra.sporto di un pezzo cla 75 sulle dune » W5. Batter ia da 149 G .alla Ber cà » 136. Batteria cor azzata da 149 A. >) 137. Mortaio da 210 . · . )l 138. Pezzi da 75 A trainati su lle chme >> 139. Ar tiglier ia in Cirenaica i> 140. Ten. Vittorio Gcrbino Promis . » H l. Sbarco di artigUerie in Ciren11ica >l 142. Passaggio difilcile » 1.43. Ascensione in pallone sferico libero >> 144. Pionieri e primi realizzatori . » H5. I graudi scienziati cli studi am·onantici )> li!ì. 'l'en. Alessandro Pecori-Giraldi )> 147 . Oapit. Carlo P iai1za . » 148. Primi ulticiali cle r eparto a viazionè )l H9. Ascensione in pallone frenato . » 150. Capit. Mario Matll'izio lV!ori,r . >> 151. Soldato aerostiere Oreste Vacca (pr ima vittima dell'aerostatica · militare : 15.6.1899) )> 1.52. Progettisti e costruttori clel dirigibile italiano )> 153. I primi ufficiali brev<~ttati » 1G4. Le prime vittime dell'aviazione militar e ìtaliana )) 1.55. Dir igibile Forlanini . >> 156. Il d irigibile I'. 3 alle grandi manovre clel i\fonforrato . l) 157. Comandautt delle Flottiglie avia tor i in Libia >) 158. La Flottiglia degli' aviatori volontari in Cirenaica ,, 159. 'l'en. Giulio Gavotti . )) 160. Il capit. i.Vloizo ed il suo aer oplano
....,... 1039 -
626 642
643 656 657 665 667 669 672 6'77 680
683 684
698 207 714. 741
742 74.4 748 753 75fl 759 796 800 801. 802 804
so;:; 806 · 809 S10
812 81\l 817 81.9 821
822 823 824 828
829
IKDIC0 D0LLE ILLUSTRAZI0::-1
Pay.
Fig. lGl. >) 102. » 163. » JG-1. >> J 65. i) 166. i> 167. >) 168. » 169.
170. » 171. " 172. >> 173. » 17'1. JJ
175. i> 176. » 117. JJ 178. >> 179. >> 180. >>
Monoplano Dlériot <le i capit. Piazza Ae roplano Volsin L eonino Da Zara Dirigibile M. L a Celest e Patrona degli Aeronauti Carlo l\Iontù. Organizzatore eCom.te la Flottiglia Aviatori Volontar i tu Cirenaica (Campagna 1911-12) Aeroplano Nie uport biplano 1'cu. col. Alfrcùo Barbieri, Comauùaute Battaglione Squadriglie Ae roplano Caproni da bombardamento Aeroplano Caudron bimotore . Aeroplano A.Yiatik Saml . Commissari p er l 'organizzazione delal d ifesa antiaerea Aeroplano Spnd da caccia E<Jnipaggio d el dirigibile M. 4 caduto in combattimen to a er eo FU <.lorizia Giuseppe Castruccio, Medaglia d '01·0 M edaglie d'Oro di piloti addetti alla ricognizione L'equipaggio clcll'appareccllio Capr oni n. 480 Medagile d'Oro di piloti adùetti al bombardamento Medaglie d ' 01·0 di piloti addetti alla caccia :Medaglie d'Oro di pHoti addetti alla caccia
'
-
1040 -
845 846 SJ.!)
851 861
865 869 874
SS-1 895 !lOO 903 908 !122
955
96! 96!)
971 981 982
FINITO DI STAMPARE CON I
TIPI
DELLE
GRAFICHE DI IL
UG O
25
S.
• A R '.I: I
BARBARA » PINNARÒ
GENNAIO
1 951