4 minute read

Generale Antonio Araldi » >i 133. Magg. Gen. Domenico Chiodo » » i34. Caserma Vittorio Emanuele II a Roma »

Cesare Prato (1882) ; col. poi magg. gen. Gaspare Scala (18831884) ; col. poi magg. gen. Giacomo Boetti (1885-1887) ; magg .. gen. Emilio Pagano (1888-1889) ; col. poi magg. gen. Giovanni Adolfo Riccardi (1890-1891). Nell'anno 1891 la direzione, da Verona fu trasferita a Venezia e riportata a Verona nel 1902, ove si ebbero : magg. gen. Augusto Bucchia (1902); magg. gen. Carlo Momo ( 1903-1904) ; -magg. gen. Lorenzo Bonazzi (1905-1907) ; magg. gen. Pietro Mirandoli (1903-1909) ; magg .. gen. Pietro Botteoni ( 1910-1913) ; magg. gen. Camillo Ange-· lozzi (1914-1915).

Firenze : magg. gen. Eusebio Riccardi (1875-1876) ; nel 1877 il comando del genio di Firenze fu soppresso.

Advertisement

Roma : magg. gen. Giuseppe Garneri (1875-1880) ; col.. poi magg. gen. Giov. Batt. Lopez (1881-1884); col. Luigi Durand de la Penne (1885) ; magg. gen. Cesare Castelli (18861889) ; magg. gen. Giov. Batt. Pinedo (1890-1894) ; magg. gen. Giacinto Duboin (1895-1897) ; col. Flaminio Buschetti (1898-1899); col. poi magg. gen. Crescentino Caveglia (1900-· I 902) ; magg. gen. Carlo Coppa-Molla (1903-1907) ; magg. gen. Vittorio Poggi (1908) ; magg. gen. Enrico Rocchi (1909) ;. magg. gen. Pietro Mirandoli (1910-1911); magg. gen. Pasquale Orefice (1912- primi mesi del 1915).

Napoli : nèl I 875 era ancora comandante il magg. gen. Giovanni Bruzzo; seguì: magg. gen. Bernardo Veroggio (18761881) ; col. poi magg. gen. Cesare Guarasci (1882-1887) ; col. poi magg. gen. Biagio De Benedictis (I 888-1893) ; magg. gen. Raffaele Terasona (1894); in quest'anno, fu soppresso il comando di N a poti e portato a Messina, poi ripreso nel 1897 col col. poi magg. gen. Francesco Aprosio (1897-1900); magg. gen. Giovanni Rosati (1901-1902); magg. gen. Gustavo Du-· relli (1903-1905); magg. gen. Vittorio Poggi (1906-1907). Cessò coll'ordinamento del 1907 per essere rimesso nelrordinamento del 1910 e si ebbe: magg. gen. Alberto Scio (1910-1913); magg. gen. Guglielmo Verdinois (1914-1915).

Bologna : fu istituito il comando del genio nel 1877 col magg. gen. Antonio Araldi ; lo lasciò al col. poi magg. gen. Lui-· gi Garavaglia (1878-1881); magg. gen. Napoleone Gonnet · (1882-1884); col. Cesare Castelli (1885); col. poi magg. gen.

Luigi Durand de la Penne (1886-1888) ; 1889 N. N. ; col. poi~ magg. gen. Carlo Colonna (1890-1891). Cessò il comando di funzionare per quattro anni circa; nel 1895 fu ripreso col. magg. gen. Fortunato Parodi e per un anno circa, dopo di che · fu nuova cessazione; fu ripreso col magg. gen. Enrico Rocchi nel 1908 ; indi : magg. gen. Bartolomeo Buogo (1909-1910); magg. gen. Edoardo Berra (1911-1913); magg. gen .. lginio Pescetto (1914-19.15). Piacenza : istituito nel 1877 col magg. gen. Luigi Gianotti · fino al 1879; poi magg. gen.CesareMalvani (1880-1884); magg .. gen. Alessandro Salà (1885-1886); magg. gen. Emilio Pagano · (1887); magg, gen. Giacinto Boetti (1888-1890); magg. gen.

Luigi' Durand de la Penne (1891) ; magg. gen. Alberto Gabba (1892-1894) ed il comando cessò di funzionare. Venezia: per il servizio territoriale fu istituito il comando nel 1892 col magg. gen. Giovanni Riccardi; poi: magg. gen.

Agostino Polto (1893-1898) ; col. Crescentino Caveglia (1899) ; · col. Zaccaria Fin ardi (l 900) ; magg. gen. Augusto Bucchia (1901) dopo di che il comando fu trasferito a Verona. Spezia: per il servizio territoriale fu istituito il comando nel 1892 col magg. gen! Fortunato Parodi fìno al 1894; poi: magg. gen. Alberto Gabba (1895); col. Emilio Sollier (1896-1897) ;. col. poi magg. gen. Giovanni Coop (1898-1901); magg. gen.

Giuseppe Messina (1902-1904); magg· . gen. Carlo Momo (1905); · magg. gen. Carlo Buffa (1906-1907). Cessa in quest'anno il servizio territoriale e vi è istituito il comando genio truppe del quale si dice qui avanti. Messina: il comando territoriale istituito nel 1895 col ·. magg. gen. Angelo Triani ebbe brevissima durata; vi fu nel 1896 il col,. Francesco Aprosio poi il comando cessò.

Genova : istituito nel 1897 col col. poi magg. gen. Benedetto Giacomino fino al 1900 ; quindi ; magg. gen. Giuseppe :Maurer (1901-1902); magg. gen. Giuseppe Bottero (1 9031906) :; nel 1907 il comando rimase senza titolare, poi fu abo: lito.

b) Comandanti delle truppe del genio. I comandi delle ·truppe furono istituiti nel 1908. Uno di .essi, provvisoriamente . a Torino, era retto dal magg. gen. Pio Spaccamela ; nel 1909 il comando fu trasferito a Pavia e fu retto dal magg. gen. Gaetano Fiorasi fino al 1911 poi dal magg. gen. Giuseppe Venturi · (1912-1915). L'altro comando fu a la Spezia: magg. gen. Pietro .Botteoni (1908-1909) ; magg. gen. Enrico Marantonio (1910); .magg. gen. Antonio Gentile (1911-1915).

e) Direzioni territoriali del genio e principali lavori. ~Si disporranq le direzioni territoriali per ordine alfabetico del.le-città ove hanno avuto sede, indipendentemente dal comando del genio dal quale ebbero dipendenza, perchè essa frequen·temente cambiò, cambiando l'ordinamento generale nello :Stato . . Alessandria: direzione fino al 19 I 5 cioè alla dichiarazione di guerra all'Austria, periodo di termine di questo_ lavoro. Dal I 895 al 1897 ebbe a dipendenza la sottodirezione di Cuneo.

Ancona : direzione fino al 1915 ; ebbe dal 1895 a dipendenza la sottodirezione di Chieti.

Bari : direzione fino al 1915 ; ebbe per alcuni anni ( 1895J 904 e 1910-1915) la sottodirezione di Catanzaro.

This article is from: