1036
I SERVIZI TECNICI
Cesare Prato (1882) ; col. poi magg. gen. Gaspare Scala (18831884) ; col. poi magg. gen. Giacomo Boetti (1885- 1887) ; magg.. gen. Emilio Pagano (1888-1889) ; col. poi magg. gen. Giovanni Adolfo Riccardi (1890-1891). Nell'anno 1891 la direzione, da Verona fu trasferita a Venezia e riportata a Verona nel 1902, ove si ebbero : magg. gen. Augusto Bucchia (1902); magg. gen. Carlo Momo ( 1903-1904) ; -magg. gen. Lorenzo Bonazzi (1905-1907) ; magg. gen. Pietro Mirandoli (1903-1909) ; magg.. gen. Pietro Botteoni ( 1910-1913) ; magg. gen. Camillo Ange-· lozzi (1914-1915). Firenze : magg. gen. Eusebio Riccardi (1875-1876) ; nel 1877 il comando del genio di Firenze fu soppresso. Roma : magg. gen. Giuseppe Garneri (1875-1880) ; col.. poi magg. gen. Giov. Batt. Lopez (1881-1884); col. Luigi Durand de la Penne (1885) ; magg. gen. Cesare Castelli (18861889) ; magg. gen. Giov. Batt. Pinedo (1890-1894) ; magg. gen. Giacinto Duboin (1895-1897) ; col. Flaminio Buschetti (1898-1899); col. poi magg. gen. Crescentino Caveglia (1900-· I902) ; magg. gen. Carlo Coppa-Molla (1903-1907) ; magg. gen. Vittorio Poggi (1908) ; magg. gen. Enrico Rocchi (1909) ;. magg. gen. Pietro Mirandoli (1910-1911); magg. gen. Pasquale Orefice (1912- primi mesi del 1915). N apoli : nèl I 875 era ancora comandante il magg. gen. Giovanni Bruzzo; seguì: magg. gen. Bernardo Veroggio (18761881) ; col. poi magg. gen. Cesare Guarasci (1882-1887) ; col. poi magg. gen. Biagio De Benedictis (I 888-1893) ; magg. gen. Raffaele Terasona (1894); in quest'anno, fu soppresso il comando di N a poti e portato a Messina, poi ripreso nel 1897 col col. poi magg. gen. Francesco Aprosio (1897-1900); magg. gen . Giovanni Rosati (1901-1902); magg. gen. Gustavo Du-· relli (1903-1905); magg. gen. Vittorio Poggi (1906-1907). Cessò coll'ordinamento del 1907 per essere rimesso nelrordinamento del 1910 e si ebbe: magg. gen. Alberto Scio (1910-1913); magg. gen. Guglielmo Verdinois (1914-1915).