1 minute read

Telegrafo di Kessler »

Di tutti questi nel Museo del Genio s1 conservano religiosamente i ritratti e prez10s1 cimeli i.

Al principio del 1911 il battaglione si trovava ancora sotto il comando del ten. col. Moris ; ma poichè, in considerazione dello sviluppo assunto dall'Aeronautica, era stata ritenuta necessaria la costituzione di un organo ispettivo centrale, il Moris venne con R. D. 6 aprile esonerato dal comando del bat~ taglione ed incaricato delle funzioni di Capo dell'Ufficio di Ispezione dei servizì d'Aerostatica al Ministero della Guerra, con rango di Direttore Capo Divisione, e collo stesso R. D. il comando del battaglione specialisti venne affidato al ten. col. Giuseppe Motta.

Advertisement

Nel 19 I 1 il battaglione eseguì molti voli coi dirigibili P. 1 e P. 2; terminò il P. 3 ed iniziò la costruzione dei dirigibili di media portata. Fu verso quest'epoca che venne stabilito di classificare i dirigibili in tre classi a seconda della cuba tura ; «piccoli » quelli con cubatura di circa 4000 m. c. ; medi con cubatura ., e pm. di 10.000 m. c. e «grandi ,, con cubatura di 20.000

I primi vennero caratterizzati colla lettera P (e perciò il dirigibile I bis modificato ed il 2 ebbero rispettivamente la denominazione di P. I e P. 2) ; i medi colla lettera M. ed i grandi colla lettera G.

Si portano le rappresentazioni schematiche dei seguenti dirigibili, che furono costrutti a poca distanza di tempo l'uno dall'altro : hg. 269 dirigibile P. 3 costrutto nel I 912; sistema semirigido; cubatura m. c. 4500 ; lungh. m. 63; diametro m. 12 ; motore Clement Bayard da I IO HP ; 2 eliche; velocità oraria massima km. 32.

This article is from: