STORIA DELL'ARMA DEL GENIO VOL IV

Page 233

GLI AEROSTIERI

1463

D i tutti questi nel M useo del G enio s1 conservano religiosamente i ritratti e prez10s1 cimeli i.

*

*

*

Al principio del 1911 il battaglione si trovava ancora sotto il comando del ten. col. Moris ; ma poichè, in considerazione dello sviluppo assunto dall'Aeronautica, era stata ritenuta necessaria la costituzione di un organo ispettivo centrale, il Moris venne con R. D. 6 aprile esonerato dal comando del bat~ taglione ed incaricato delle funzioni di Capo dell'Ufficio di Ispezione dei servizì d'Aerostatica al Ministero della Guerra, con rango di Direttore Capo Divisione, e collo stesso R. D. il comando del battaglione specialisti venne affidato al ten. col. Giuseppe Motta. Nel 19 I 1 il battaglione eseguì molti voli coi dirigibili P. 1 e P. 2; terminò il P. 3 ed iniziò la costruzione dei dirigibili di media portata. Fu verso quest'epoca che venne stabilito di classificare i dirigibili in tre classi a seconda della cuba tura ; «piccoli » quelli con cubatura di circa 4000 m. c. ; medi con cubatura di 10.000 m. c. e «grandi ,, con cubatura di 20.000 ., e pm. I primi vennero caratterizzati colla lettera P (e perciò il dirigibile I bis modificato ed il 2 ebbero rispettivamente la denominazione di P. I e P. 2 ) ; i medi colla lettera M. ed i grandi colla lettera G. Si portan o le rappresentazioni schematiche dei seguenti dirigibili, che furono costrutti a poca distanza di tempo l'uno dall'altro : hg. 269 dirigibile P. 3 costrutto nel I 912; sistema semirigido; cubatura m. c. 4500 ; lungh. m. 63; diametro m. 12 ; motore Clemen t Bayard da I IO HP ; 2 eliche; veloci tà oraria massima km. 32.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Ponte Eiffel per ferrovie durante ~il 'gittamento del ponte .. o n )l 258. Lampada Wells. . . . . ))

1min
pages 257-258

Piano caricatore scomponibile

1min
page 259

Cassettina telegrafica (per telegrafia ·eleurica) »

1min
page 256

Freffio per radiomotoi ista. »

1min
page 254

Fregio per radiotelegrafista. . '\.,. »

1min
page 255

Fregio per berretto di ufficiale e truppa del Regg telegrafisti. )>

1min
page 253

Distint.ivo per _ allievo telegrafista trasmettitore

1min
page 252

Eliografo da 12 X 15 (di medie portata) »

1min
page 249

Diottrico-eliografo da campo . . »

1min
page 250

Apparecchi per produzione dei gas per telegra

1min
page 251

Diottrico di cm. 20 (di media portata

1min
page 248

Stazione italiana a sp~cchi (eliografi) di gran de potenza. >>

1min
page 247

Stazione italiane diottrica fissa di grande po tenza »

1min
page 246

Telegrafo austriaco. Lanterna elettrica per

1min
page 244

Gen.le Gaetano F aini

1min
page 245

Tekgrafo austriaco Lanterna per distanze

1min
page 243

Telegrafo austriaco. Lanterna per piccole distan~.e

1min
page 242

Magg. Alessandro Rocci

1min
page 239

Telegrafo di Caspard, Scott e Beucher

0
page 234

Teleg1afo di Polibio: a) interno; b) esterno »

0
page 232

Telegrafo austriaco· a sportelli »

3min
pages 240-241

Telegrafo di Gone!la

1min
page 236

Telegrafo francese a segriali usato in Crimea

1min
page 237

Telegrafo di Chappe. . . . »

0
page 235

Telegrafo di Kessler »

1min
page 233
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.