1 minute read

Gen.le Gaetano F aini

cap. Dal Fabbro. Un incidente di volo obbligò ad un atterraggio fuori dal campo dell'aeroscalo, e si ·dovette sgonfìare il dirigibile. Furono ripr.esi gli esperimenti in novembre e continuati fìno a febbraio del 1910, e le prove riuscirono ottimamente, cosicchè presto col concorso del governo e della popolazione milanese furono raccolti fondi per la costruzione di un 2° dirigibile, che fu detto « Città di Milano» ed entrò a far parte della flotta aereo mili tare nel 1913. Distrutto fortuitamente da un incendio, altri aerostati F orlanini furono costruiti successi va men.te, ed alcuni fecero servizio nella guerra eruropea (il F. 4 nel 1915 ; il F. 5 nel · febbraio 1918 ed il F. 6 nell'ottobre 1918). II dirigibile F. 4. aveva due involucri: uno interno di stoffa gommata a tenuta di gas, suddiviso in 12 compartimenti stagni, e l'altro est~rno che avvolgeva il primo. Lo spazio compreso fra i due involucri costituiva camera d'aria compensatrice (ballonet) la quale circonda va completamente il gas, conferendog-li una rela-ti va insensibilità al brusco variare delle condizioni esterne di temperatura. Aveva una armatura o trave incorporata colla parte inferiore dell'involucro, la quale al suo centro forma va navicella o cabina tutta chiusa;· aveva due piani di profondità di fìanco alla cabina, posteriormente le eliche, e più a poppa i. timoni di direzione e di quota ; ed era a sistema semirigido; cubatura m. c.12.000; lunghezza m. 75 ; diametro m. 18 ; 2 motori da 90 HP ; 2 eliche di legno a 3 pale ; velocità massima 72 km. all'ora. Gli altri dirig. F. differivano di poco.

Dirigibile militare« Parseval >>. Fu un dirigibile acquistato nel 1912 in Germania e costrutto sotto la direzione del Parseval, ufficiale del genio aerostiere tedesco. Era a sistema Ressibile, cubatura di m. c. 10.000, lunghezza m. 85 ; 2 motori Maybac da 164 HP, 2 eliche a 4 pale; velocità km. 74. L'involucro era di stoffa·· gommata incrociata, tripla, con trajettine.

Advertisement

Altri dirigibili. L'« Ausonia )> costrutto a spese dall'aeronauta Domenico Piccoli da Magrè (Schio) apparve nel 1909; era

This article is from: