STORIA DELL'ARMA DEL GENIO VOL IV

Page 245

GLI AEROSTIERI

1475

cap. D al Fabbro. Un incidente di volo obbligò ad un atterraggio fuori dal campo dell'aeroscalo, e si ·dovette sgonfìare il dirigibile. Furono ripr.esi gli esperimenti in novembre e continuati fìno a febbraio del 1910, e le prove riuscirono ottimamente, cosicchè presto col concorso del governo e della popolazione milanese furono raccolti fondi per la costruzione di un 2° dirigibile, che fu detto « Città di Mi lan o» ed entrò a far parte della flotta aereo mili tare nel 1913. Distrutto fortuitamente da un incendio, altri aerostati F orlanini furono costruiti successi va men.te, ed alcuni fecero servizio nella guerra eruropea (il F. 4 n el 191 5 ; il F. 5 nel · febbraio 1918 ed il F. 6 nell'ottobre 1918). II dirigibile F. 4. aveva due involucri: uno interno di stoffa gommata a tenuta di gas, suddiviso in 12 compartimenti stagni, e l'altro est~rno che avvolgeva il primo. Lo spazio compreso fra i due involucri costituiva camera d'aria compensatrice (ballonet) la quale circonda va completamente il gas, conferendog-li una rela-ti va insensibilità al brusco variare delle condizioni esterne di temperatura. Aveva una armatura o trave incorporata colla parte inferiore dell'involucro, la quale al suo centro forma va navicella o cabina tutta chiusa;· aveva due piani di profondità di fìanco alla cabina, posteriormente le eliche, e più a poppa i. timoni di direzione e di quota ; ed era a sistema semirigido; cubatura m. c. 12.000; lunghezza m. 75 ; diametro m. 18 ; 2 motori da 90 HP ; 2 eliche di legno a 3 pale ; velocità massima 72 km. all'ora. Gli altri dirig. F. differivano di poco. Dirigibile militare« Parseval >>. Fu un dirigibile acquistato nel 191 2 in Germania e costru tto sotto la direzione del Parseval, ufficiale del genio aerostiere tedesco. Era a sistema Ressibile, cubatura di m. c. 10.000, lunghezza m. 85 ; 2 motori Maybac da 164 HP, 2 eliche a 4 pale; velocità km. 74. L'involucro era di stoffa·· gommata incrociata, tripla, con trajettine. Altri dirigibili. L'« Ausonia )> costrutto a spese dall'aeronauta Domenico Piccoli da Magrè (Schio) apparve nel 1909; era


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Ponte Eiffel per ferrovie durante ~il 'gittamento del ponte .. o n )l 258. Lampada Wells. . . . . ))

1min
pages 257-258

Piano caricatore scomponibile

1min
page 259

Cassettina telegrafica (per telegrafia ·eleurica) »

1min
page 256

Freffio per radiomotoi ista. »

1min
page 254

Fregio per radiotelegrafista. . '\.,. »

1min
page 255

Fregio per berretto di ufficiale e truppa del Regg telegrafisti. )>

1min
page 253

Distint.ivo per _ allievo telegrafista trasmettitore

1min
page 252

Eliografo da 12 X 15 (di medie portata) »

1min
page 249

Diottrico-eliografo da campo . . »

1min
page 250

Apparecchi per produzione dei gas per telegra

1min
page 251

Diottrico di cm. 20 (di media portata

1min
page 248

Stazione italiana a sp~cchi (eliografi) di gran de potenza. >>

1min
page 247

Stazione italiane diottrica fissa di grande po tenza »

1min
page 246

Telegrafo austriaco. Lanterna elettrica per

1min
page 244

Gen.le Gaetano F aini

1min
page 245

Tekgrafo austriaco Lanterna per distanze

1min
page 243

Telegrafo austriaco. Lanterna per piccole distan~.e

1min
page 242

Magg. Alessandro Rocci

1min
page 239

Telegrafo di Caspard, Scott e Beucher

0
page 234

Teleg1afo di Polibio: a) interno; b) esterno »

0
page 232

Telegrafo austriaco· a sportelli »

3min
pages 240-241

Telegrafo di Gone!la

1min
page 236

Telegrafo francese a segriali usato in Crimea

1min
page 237

Telegrafo di Chappe. . . . »

0
page 235

Telegrafo di Kessler »

1min
page 233
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.