CAPIT OLO
I
LA CORTI IA DI FERRO E L'INIZIO DELLA GUERRA FREDDA 1. Gli originari rapporti fra i Tre Grandi e i trattati di pace
Nel corso della seconda gue rra mondia le i leader delle principali Potenze alleate impegnate contro la Germania nazista - cioè, in ord ine di tempo, Church ill, Stalin e Roosevelt, con minori apparizioni del fuo riuscito De Gaulle e del cinese Cha ng Kai Sche k - si riunirono più volte per d iscute re i proble mi strategici e quell i politici rigua rdanti soprattutto la fu tura sistemazione europea. Purtroppo, in questo tipo di incontri ad alto livello, l'ambizione de i vincitori d i spartire il mondo in zone d'influenza p revalse a lla fi ne sul de mocratico riconoscimento dei sacrosanti d iritti di autodeterminazione dei popoli che invece erano stati riconosciuti nella famosa "Carta Atlantica", fir mata proprio da Chu rchill e da ll'ancora neutrale Roosevelt nell'agosto 1941. 1 Infatti, più gli Al leati si avvicinavano alla vittoria e più evidenziavano i propri egoism i e, con essi, un crescente antagonismo, che emerse in particolare tra Chu rchill e Sta lin, anche a causa dell'equivoco e disarmante comportamento del p residente degli Stati Uniti Roosevelt, di mostratosi sopratt utto negli ultimi mesi di vita (egli morì il 12 aprile 1945) p iù fi losovietico che filoing lese. 2 Uno scottante p roblema apparve subito quello relativo alla sorte degli Stati ba ltici (Estonia, Lettonia e Lituania) che Sta li n aveva ottenuto nel periodo della sua neutralità (1939-1941), grazie proprio ai co ntemporanei
1. U.S. Departmenr ofStatc, Peaceand tuar: U.S.foreignpolicy 1931 -1941, \1Vashi ngton, 1943, p . 129.
2. I fatti successivi non solo dimostrarono chi avesse ragione tra Ch urchill e Roosevelt nei confronti di Sta lin, ma chiarirono a nc he che l'atteggiamento d i Washington era a llora dettato da l desiderio di minare al la base l'impero britannico e d i sostituirsi ad esso in q uello c he è stato ch iamato il neocolon ia lismo economico americano. L'ironia della sorte ha volu to invece c he nelle ex colon ie inglesi (così come in quelle ex francesi) si insediassero per lo più governi marxisti, segnando il completo fa llimento del progetto di Roosevelt.