4 minute read

. L’ATTIVITÀ DEGLI ARSENALI MILITARI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

Maria Grazia Turco

che procedono anche con la conclusione della guerra, fino a quando il manufatto, poi, viene definitivamente dismesso, nel novembre 1918.

Advertisement

Un Promemoria dell’Ufficio del Capo di Stato Maggiore della Marina, datato 12 luglio 1919, ne illustra la consistenza e le potenzialità, anche se ormai la la struttura viene pressoché abbandonata:

“Ad Augusta esiste, quasi completamente ultimato, un Aeroscalo con hangar capace di allogare un’Aeronave tipo «M». Non è una Stazione destinata a Idrovolanti … Essa è situata poco entro terra in fondo alla parte Nord del Golfo. Comprende un hangar lungo cento metri, largo 26 ed alto 30, di cemento armato con portoni metallici. – Una caserma con dormitorio per 200 soldati. Una palazzina per 12 ufficiali. Una palazzina per 15 Sottufficiali. - Un’infermeria. - Cucina e Refettorio. Magazzini, depositi, ecc. Tutti i locali sono in muratura con circolazione di acqua ed illuminazione elettrica. È uno stabilimento completo e confortabile nel quale, utilizzando anche l’hangar ed ingrandendo le cucine, potrebbero trovar allogamento anche un migliaio di uomini. Nel programma del tempo di pace esso figura come Aeroscalo di riserva custodito da un guardiano e da un piccolo numero di uomini per la vigilanza del materiale, fino a quando non si potrà utilizzare per il traffico aereo con la Libia, per il quale si trova in ottima posizione. Ritengo che l’Ammiraglio Ispettore non avrebbe difficoltà a cederne l’uso al R° Esercito per accasermarvi militari purchè fossero conservati i caratteri di eventuale impiego dello Stabilimento e assicurata la buona conservazione dei locali; anzi la presenza di militari comporterebbe la possibilità di utilizzare l’Aeroscalo come eventuale tappa dei viaggi delle Aeronavi del Basso Tirreno e Adriatico, ciò che non può avvenire anche in un comodo Aeroscalo senza la presenza di almeno un paio di centinaia di uomini”91 .

Conclusioni

La conoscenza degli arsenali militari richiede oggi attenzione, questo nell’obiettivo di restituire nuova identità a tali manufatti storici, spesso abbandonati e degradati, attraverso azioni di studio e approfondimento oltre che indicazioni progettuali e di valorizzazione basate sul riconoscimento e il mantenimento dei ‘valori’ storici e architettonici ad essi correlati oltre che sul rispetto del carattere dei luoghi, visto che attualmente molte di queste strutture sono inserite in un contesto naturale e paesaggistico e hanno instaurato con il territorio un connubio unico e inscindibile.

La valorizzazione di tali siti marittimi porterebbe, infatti, a soddisfare la recente, e sempre più impellente, richiesta di ‘uso’ delle risorse architettoniche, culturali e ambientali di un contesto oltre che una domanda di ‘cultura’ sempre più ampia e impellente. Si tratta di territori in cui sono inseriti manufatti architettonici che oggi richiedono tutela e valorizzazione. Percorsi di conoscenza e consapevolezza che garantiscono e aumentano l’attrattività dei territori in cui tali strutture sono inserite.

Gli arsenali rappresentano, infatti, i punti di forza di tali aree attraverso cui poter creare un’offerta ampia e differenziata di risorse, capace di soddisfare una richiesta il più possibile variegata, garantendo, allo stesso tempo, lo sviluppo locale. Essi possono, quindi, essere considerati una ricchezza, quale insieme di elementi sedimentati nel tempo.

Queste aree sono caratterizzate da una commistione di luoghi e risorse spesso scarsamente valorizzate, che sovente non rientrano nei percorsi turistici tradizionali, incentrati sulla visita alle principali attrazioni.

Un patrimonio che ha avuto storicamente un ruolo importante dal punto di vista sociale ed economico nello sviluppo delle città e che, contestualmente, ha contribuito alla costruzione di una specifica cultura urbana.

L’AFRICA ITALIANA 2008

L’Africa italiana all’Archivio Centrale dello Stato. Atlante iconografico, a cura di Giuliano Gresleri, Pier Giorgio Massaretti, Bologna 2008.

ALBISINNI 2002 (2003)

Albisinni Piero, “Per una rappresentazione integrata dei fenomeni urbani: la struttura d’uso del rione Campo Marzio a Roma dal Seicento all’Ottocento”. Materia e geometria, 11, 2, 2002 (2003), pp. 861-868.

ALISIO, BUCCARO 1999

Alisio Giancarlo, Buccaro Alfredo, Napoli millenovecento. Dai catasti del XIX secolo ad oggi: la città, il suburbio, le presenze architettoniche, Napoli 1999.

ALLEGRINI 2016

Allegrini Giosuè, “La Regia Marina durante la Grande Guerra a difesa della «Serenissima»”. Notiziario della Marina online, 16 maggio 2016.

AMICO 2010

Amico Carmelina Anna, Economia e architettura del mare: cantieri navali, arsenali e porti nell’Italia del XIX - XX secolo, Roma 2010.

ANALECTA AUGUSTINIANA 1929/1930

Analecta Augustiniana, XII, 1929/1930.

ANDREOTTI 1996

Andreotti Giuliana, Paesaggi culturali. Teoria e casi di studio, Milano 1996.

ANTONELLINI 2008

Antonellini Mauro, Salvat ubi lucet. La base idrovolanti di Porto Corsini e i suoi uomini: 1915-1918, Faenza 2008.

L’ARCHIVIO 2016

L’Archivio della Marina. Guida ai fondi conservati presso l’Archivio dell’Ufficio storico della Marina militare, a cura di Claudia Lazzerini, Maria Rita Precone, Alessandra Venerosi Pesciolini, Roma 2016.

GLI ARSENALI 1940

“Gli arsenali della marina”. Le Forze Armate, 1597, XVIII, 10 giugno 1940.

Referenze bibliografiche a cura di Carmen Vincenza Manfredi

AYMARD 2002

Aymard Maurice, “Spazi”. Il Mediterraneo, a cura di Fernand Braudel, Roma 2002, pp. 123-144.

BAGLIONE 1649

Baglione Giovanni, Le vite de’ pittori scultori et architetti dal pontificato di Gregorio XIII, fino a tutto quello d’Urbano VIII, Roma 1649.

BATTIGELLI, RAFFO 1965

Battigelli I., Raffo L., Sottomarini e sommergibili, Genova 1965.

BATTISTA LA RACINE 2008

Battista La Racine Renato, “La Regia Marina alla vigilia della Grande guerra”. BAUSMM, 1, marzo 2008, pp. 58-96.

BELLAVITIS 2009

Bellavitis Giorgio, L’Arsenale di Venezia: storia di una grande struttura urbana, Venezia 2009.

BENCIVENGA 2014

Bencivenga Roberto, Il periodo della neutralità. Dall’agosto 1914 alle prime operazioni del 1915, a cura di Paolo Gaspari, Udine 2014.

BERNINI 2015

Bernini Rita, Il patrimonio storico della Prima guerra mondiale. Progetti di tutela e valorizzazione a 14 anni dalla legge del 2001, Roma 2015.

BERNOTTI 1920

Bernotti Romeo, Il potere marittimo nella Grande guerra, Livorno 1920.

BERNOTTI 1923

Bernotti Romeo, La guerra marittima. Studio critico sull’impiego dei mezzi nella guerra mondiale, I, Firenze 1923.

BERNOTTI 1960

Bernotti Romeo, Storia della Guerra nel Mediterraneo (1940-1943), Roma 1960.

BERNOTTI 1971

Bernotti, Romeo, Cinquant’anni nella Marina militare, Milano 1971.

This article is from: