CAPITOLO I - VI
STATO MAGGIORE DELL'ESERCITO UFFICIO STORJCO
ANDREA VIOTTI
UNIFORMI E DISTINTIVI DELL'ESERCITO ITALIANO FRA LE DUE GUERRE 1918-1935 TOMO SECONDO CAPITOLO I -VI
ROMA2009
PROPRIETÀ LETTERARIA TtJ IT I I IJIRin l RISERVATl.
©
U FFICIO STORfCO SME
ROMA
2009
V JET.ATA LA RIPRODUZIONE ANCHE PARZI AL E Sf'N7A A UTOR IZZAZIONE
CAPITOLO l
L'ESERCITO VITTORIOSO
o
Questa famosafo1ogrqfia in cui il Genernle Diaz decora un Caporalmaggiore di Fanteria, rappresenta pe1fettwne11te lo stato delle uniformi alla fine della g uerra . Sullo sfondo un generale con l'equipaggiamento spettante al suo rango secondo i deuami del Comando Supremo.
-s -
Giubba Anni a Piedi Mod. 909 (Fanteria di li11ea , bersaglieri, alpini. Genio: zapparori, telegrafisti, specialisti, minatori e ferrovieri. Artiglieria: da costa,foriezza, montagna e bombardieri).
Retro
Fron.ie
La giubba per armi a piedi rimase irrunutata per tutta la durata della guerra. Gli "spacchi" posteriori, solfo i quali passava la parie posteriore del cinlurĂšw della buffetLeria, divennero inutili dopo il 9 aprile del 1915 quando venne disposto che il cinturino doveva passare completamente sopra alla giubba .
sprone e spallini
bottone rivestito numero disti111ivo
bottone di caria stato maggiore Anche se non previsto ufficialmente, in molti casi gli spacchi posteriori della giubba vennero chiusi in basso per creare una sorta di "tasca tattica", posta i11temamente, sullo stile delle giubbe dei bersaglieri ciclisti.
-6-
lanciafiarn1ne
deposito
Giubba Armi a Piedi Mod. 909 (lasche interne e pias1rùii) (a)
Rossi Mario FIRENZE
4951
1n 1893
la piastrina di riconosci111.ento era in zinco, e riporta va in inchiostro indelebile (zincog rafi'co) il cognmne, il nome, il distretto di leva, il numero di matricola, la classe cui era iscritto all'atto dell'arruolamento, e la d(lta di nasciw .
Le giubbe nella realtà non erano foderate ma ''doppiate" di "tela di cotone basino color jìlo greggio ", una 1;ia/lùw chiaro leggermente tendente al grigio. La posizione delle tasche è quella regolarnen.tare citate nella Circ . 386 del 1909.
TTMBRl Dl TACUA E CARICO I timbri erano posti di nonna su/1(1 schiena o sul lato destro. Il primo portava la taglia, nel caso specifico una 2/2 che corrispondeva ud una , taglia 50 di allora ( circa una 46 / di oggi). li secondo timbro indicava invece l'unità o ente che aveva ricevuto il capo di vestiario e la data di carico . Nel caso specifico il 156° Rgt. nel 1915.
ri-f;
I
V(lriante della posizione delle tasche rilevala su capi d 'epoca
(a) La posizione delle tasche ed i rnodelli di piastrini erano identici per tutte le Armi e Corpi.
-7-
-- ---- --
o
o
Rossi Mario mm. 33
FIRENZE o
4951
1a 1893
•·
e· o
---- - - mm. 52
-8-
,.,
.. ..... : ~
~
.
..
"fre soldati del 46° Neggimento di Fanteria, Brigata Reggio con l'undorme per Armi a Piedi Mod. 909.
-9-
Cà porale del 40° Reggimento di Fanteria, Brigata Bologna alla fine della guerra.
- 10 -
Un Caporalmaggiore deg li alpini sul finale del conflitto. Notare il contemporwzeo uso dei calzettoni e delle fasce molleuiere.
- 11 -
Una "7i¡mnha " ritratto in Macedonia.
- 12 -
Giubba Bersaglieri Ciclisti LVJocl. 909
Fronte
® I
-.,
i
____..--~ -
._,
® cm. 40
f
1 ~
\
cm. 28
\w
I ;
'
;
~
~ -,
1
-t
.
cm. 11.5
iI
-- ------~~
__ _ '. __ '+ - - -
cm. 20
----=--:.....1-
:
-cm. 20 -
- 13 -
•
Sergenti e Sergenti A1aggiori delle Truppe d'Assalto con i Lon della carnicia grigio-verde con cravatta nera.All'estrema sin LJersaglieri.
o gagliardelli ad una man(f'estazione dopo la gue/'/'a.
Si noti l'uso
Ăštra un ardito di Cavalleria, mentre gli ultimi due a destra sono
Giubba Bersaglieri Ciclisti Mod. 909, modifĂŹcata per i Reparti d'Assalto (Arditi)
/
Fronte
Retro
r~
Controspallina
I
9.
I
I
I
I
i
(~~ L ---------J La giubba dei Reparii d'Assalto era del tu/lo identica a quella dei Bersaglieri Ciclisti,fatto salvo l'uso del colletto completamenie sbottonalo e rovescialo.
- 15 -
Pantaloni per Armi Montate Mod. 1909 (Cavalleria, Ar1iglieria a Cavallo, da Campagna, Treno d'A.rtiglieria. Corpo Aeronau1ico Militare, Automohilisti. Motociclisti e Mitraglieri).
Cinturino posteriore che serviva a regolare la taglia in viw
Notare l'assenza dei !Opponi di rinforzo regolamentari all'interno dei pantaloni. Ăˆ da p resumere che questo modello sia stato distrihuito a reparti che non rnontavano a cavallo.
- I6 -
Giubba Armi a Cavallo Mod. 909 (Cavalleria. Artiglieria
a cavallo, da campagna e treno d 'artiglieria.
Corpo Aeronautico Militare, Automobilisti, Mowciclisti e 1\llitraglieri).
Retro
Fronte
1/",.--, ./ ~
J (xj l I "f I
-_ ---------i 4-5 C/11 (b)
__________!
I
~----._::~
I
I
/
\
I
Colle/lo
I
- ~-~-~-----------~-~~-~-~~WJ .Martingala
I
\
I.
r I
/I I
I
I
I
I
Il
I I
I
\.\ -
I
', I~ I
I I
! ~ \ [_~-~~-•~
_l L---------J \
Lancieri, Cavalleggeri, Artiglieria, CAM, Aulomobilisti ecc.
Per i primi Rgt. di Cavalleria ernno bordate del colore reggimentale.
(a) Indipendentemente dalla taglia.
(b) Il colletto della giubba era allo 5 cm per la cavalleria e 4 per tutte le altre armi e corpi che avevano in doiazione questo rnoclello di [iiubba.
- 17 -
Bandoliera Mod. 902 per Pistola a Rotazione
? I
~
L.l
JlI[[]J ~
r¡1
r¡1
I :
I :
y
G
~------------'
y
I - - --
--.{
? I
,---
~
L.l
00
f "l
f"l
[
': ': . .__.,.____ 'r '------- ~ .,____ r---.----, ______.
r·,
I ;
- --. <r
.
I
~- i-·
Bandoliera Mod. 902 per caricatori per Moschetto 91
Gancio pentagonale
Bottone e dettaglio della chiusura con passante
Vista posteriore
Vista anteriore
1
u
~
7Ă schette a due scomparti
La Bandoliera Mod. 902 era derivala dal precedeme iv/od. 894. La 902 era c:m1fezio11a1a in cuoio 1iluo grigio-verde . Nel '27 al gancio pentagonale venne applicai a una gibernetta suppletiva per due caricatori ed un 'a/ella di cuoio per fissare la parte allferiore ai bolwni della giubba. Quesle modifiche, per altro giĂ ili essere, modificarono la denominazione della bandoliera che assunse il nome di Mod. 92127.
- 19 -
li ritratto di un ufficiale de/l'Artiglieria con indosso l'uniforme Mod. 909 e la bandoliera Mod. 902 per caricatori della pistola a rotazione.
- 20 -
Giubbe Ufficiali 191 5-18 (A)
)
I
L-
Giubbu da ujjicillle Mod. 909, nwd(ficata secondo le disposizioni del 12 e del 18 agosto 1915.
Uff". J\rmi a Piedi Variante
Ufj¡. Armi a Piedi Variante "B"
";\"
Uff. Armi a Cavallo, Generali,
JY
Uff. di S.l'v!. Ujf. in servizio di S.M. I
I
\ Ujf. Bersaglieri Ciclisti
/I
~ IL
Giubbe per "uniforme da combattimento " degli 4fĂŹcillli adottate in via sperimentale secondo le disposizioni del 15 e del 20 luglio 1915.
- 21 -
Giubbe Ufficiali 19 l 5-18 (B)
I
f
i I '
I I
Giubba da combattim.ento stabilita con le Circ. n. 15543 e 16041 del Min. . della Guerra e confermata con la Circ. n.. 3338 del C.S. del 10 Settembre 1915.
Anni a Piedi
Armi a Cuvallo, Generali, U.ff'. di S.i'vf.
~
I
I I
I
---Giubba Mod . 917, comune a tutti gli 1-!{f. fatto salvo il dietro diverso a secondu delle armi e corpi. La giubba nella realtĂ era stata adotlata nel 1916.
- 22 -
Giubbe Uffzciali 1915-18 (C). (Varianti giubbe a due lasche)
( I
\
· -,-.....___
Vi/Iorio Emanuele 111
Duca d 'Aosta
Le giubbe della rispettiva tru.ppaJornùe di due sole tasche suifianchi,Fn·ono in "voga" fin verso la n1e1à del '17. Queste erano state in origine adottate du taluni generali per cui divennero di "rnoda" iniz.ial,nenle soprattullo jì-a gli ufficiali dello S .M .
- 23 -
Giubbe Ufficiali 1915-18 (D ). ( Varianti giubbe a quauro tasche)
\
L-------.
\
~ .(l..,,,. -} : ~~~:
:' : ' I
\
l I I
\
L
Le giubbe a qua tiro lasche presero definitivamente piede dalla seconda rnetĂ del '16, sia pure sotto varie fo rme e modelli secondo la fantasia del singolo ufficiale. Il modello con I.e tasche ai fianchi a soffiel/o (riga in alto),jill"ono di "gran voga '' .fi'a gli ufficiali del Corpo Aeronau1ico Militare .
- 24 -
Tre uf/tcia/i del Genio. Tutti gli ujjĂŹciali indossano l'uniformi rno per gli UffĂŹciali di quesl 'Arma . Quello sullo sfondo por quello o cavallo di un Gilera la bandoliera Mod. 92 per cari1
secondo quan10 disposto dal Comando Supreta la bandoliera Mod. 92 per caricatori del moschet10 91 , 1nen1re ~¡atori della pistola a rowz.ione.
? per Armi a Cavallo
La foto scaflala poco prima di Caporetto ,nostra il Generale Cadorna attorniato da alcuni ufficiali preswnibilrnente di una brigata di Cavalleria (si notano ù1/'atti tre ufficiali dei Lancieri un ujjìciale dei Cavalleggeri, due d'Artiglieria e due della Sanità o Veterinari). Gli Ufficiali indossano per lo più l'unifòrme della lruppa per Armi a Cavallo talune con l'applicazione regolamentare delle tasche Mod. 917; altri invece, tra cui lo stesso Cadorna ed il Colonnello al suo fianco, con "varianti" di ta sche. Notare proprio il colonnello titolare alla sinistra di Cadorna, con il fregio du Generale di Brigata distintivo del suo "grado superiore".
- 26 -
li capitano Pricolo, poi Capo di Stato !'viaggiare della Reg ia Aeronautica, qui fotografaw a Casarsa ( Friuli) nel 1917. L'unif'orme che indossa è quella regolamen/are inlrodotta nel' 17 rna con l'aggiunta delle alette alle tasche. Pricolo al berretlo por/Ci il fregio del C .A .M. con al centro del tondino il dirigibile segno della sua speciali1à . Al colleuo porta la mostrina della sua Anna d'origine, il Genio, 111e111re alle maniche innalza il breveuo di pilota di dirigibile.
- 27 -
Un Sottotenente del 146° Reggimento di Fanteria, Brigata Ca1ania alla fine della guerra. L'ajjiciale è in perfeua sintonia con le disposizioni del Comando Supremo che richiedeva la massinw similitudine possibile .fi¡a il vestiario della rruppa e quella degli Ufficiali.
- 28 -
Capitano della Giustizia Militare alla fine della guerra . L' Ufficiale indossa una delle rante varianti della giubba Mod. 917 nate nel corso del c:01iflÚto. I gradi sono posti su di una linguella che veniva poi applicata al param.ano, moda questa che scomparve con il ripris1ino dei distintivi di grado ricamati infilato m.etollico dopo il 1919. li fi'egio è ricamato nero con gradi al berretto in filo grigio secondo i dettami del Comando Supremo .
- 29 -
Questa foto scaucua ad lnnsbruck nel 1918 mostra un Generale in comando di Corpo d 'Armata con indosso l'un(f'orrne fissa/asi alla fine della guerra. La giubba è uno dei tanti ,nodelli "variante" del Mod. 917. Al di sopra dei distintivi di grado porta una promozione per meriti di guerra.
- 30 -
Un gruppo di l,(ffĂŹciuli piloti. La foto ci consente di osservare la varietĂ dei modelli di giuhha usate dagli ufficiali durante il conflitto . Gli i(fticiali portano ilji-egio e le mostrine della propria Arma o Corpo d'origine.fatto salvo il dis1imivo da pilota caricante il tondino.
- 31 -
Giubba da Ufficiale delle Truppe d'Assalto (Arditi)
Pur confezionala con iL panno da truppa, questa giubba da Ufficiale degli Ardili, sembra seguire il taglio del Mod. 909 per Ujjiciali, siu pure con il bavero rovesciato in uso nelle Truppe d'Assalto. Notare il ,nodo di portare i distintivi di grado, posti su un rettangolo di tessuto,fennato in alto con un bouoncino ed in basso (quasi sicuramente) con un bottone a pressione nascosto. Ă&#x2C6; eia rilevare inoltre che sia il rettangolo che le stellette sono bordate di nero, cosa non previsw da nessuna disposizione ufficiale.
- 32 -
Giubbe Ufficiali 1915-18 (E) . (Varianti Giubbe Ufficiali delle Truppe d'Assa/10)
Le "uniformi da combauirnento" degli ufficiali delle Truppe d'Assalto seguirono le stesse vicissi!udini di quelle degli u.f ficiali del resto dell'Esercito . Verso l'uliimo anno di guerra questi /esem però u far corifezio,wre le loro giubbe con il collelto ben rovescialo. Curiosa è la giubba in basso a sinistra priva di controspallille, appar1enuta al generate O1/avio Zoppi, comandante della l" divisione d'Assai10.
- 33 -
Questo Capitano di Cav(/lleria indossa l'uniforme venutasi a stabilizzare sul finire della guerra e che ispirerĂ il modello degli anni successivi.
- 34 -
R. ESERCITO ITALIANO ISTRUZIONE gaa aafiaslanti
Per la Maschera Italiana contro
(Polivalente) a protezione unica. 1tollana o pro-
e.a maMmtra 1>0/h,a/en/11
tc:iiontt unica prolegg• conlcmporanttamwnl~
gli occhi • Id 1.1i• r•11plralorl• contro i gas
agfluianli
~
logrimogeni.
SI cortt1groo 110//'uppo,,II,; 4cafola '11 Jattn chfl 1.I
p,,1rforà o fr·vc ofJa - O/la/oro lr11n<J1J la mru,d,11ra I.H7· //J6~<J diM 1•//,11/lo t:1.111
!(I cu&lodla di l•lo,
/afn nella cal'rar,yh1 dr,I pon(a/onf
()f!/'f'Ò
lnff-
QUtJefo
fenulo 1w!
1/orn:o tclnli,/r<i ()1Jofo,-.o 111
le prolx:tNlifd di u,Hula.
p1•t11-8J1fJ
r111 111 i n1Jnfl oflacch!
di gaie a,fiular>II, ,1 por/(1r<J
al r ol!v .mc,J/v11/~ I/ na&lro
i>«I'
op-p(JW
(PI,;;, f)
/Jor oppllcar-c• o ! vlio !a ma1JC!i11rc, .Ji oddcllt!r<l
con fu m(Jno tflnlts!N:J pr,fmo fa porf11
1n!el'for(I Mlii,, .-;
trr11flf<J . r.pl11,;r,11Ju il J,,c,rdo a rortfgffo d11! e-ofio,
!o dHll'tJ
d
J
<°" ·"
'!nua,flrvJ lo 1,a!Je,v; di gr,1//on• r/,u,/lco ,,
,
na1111'0 3opra il copo, mollo al( !ndl~ro, Jr, modo che - f'tt/at,/lco p/t) cor!u
oftr"Ov.,-./
11<'
al/'a/lnxo d11/lc tr1mpif! e
eh•
ù,
parltt ~tlp,€r ic' r~
il più lu(1flc 5io pc.,,tc{o
11<1~0 la nura pc-r m1-.do clitJ fa ltt!uccli1 rn~.i/1:tr:ra .,,
euf!J bc-n 1~,a (F19 . i
Fi(. 2
3).
ti
.Rr-,-/cuNr'fii c,M la manclu1."<1 ,.kl ~rkttlcmirnfc•
adt!renle
l'oO/lo
I!
m(trt/0,
cl!~
r;u<Jnc11
ed olla lronl,
M'()rremlo lo di/a lungo I morglnì lal*f'<:!ll • il bor-.::r(l ,up,;rioM? r>d ! nlerio!"I.
8,iro guom.:~
(I
opporlom> manùm1M COl'fc f'.Of(,)
I/ rnonlo
{Ml'
1-oc!llfcr#
lo barba ,ufft
r H4Ha
appf!-
cos ivm> ds//<1 1mr~d1.:N.
Da r1wl'odioro J -,i:mprfJ pronlq , mo//f,<;t;(1m1 t/!mpri
lo ;;ua c-(/icoc:lo
/,IMJ<Jnu di oq11ìr111iJ<'l'IJt
monlt•n•
H111w
chfi vi
li()uidì o alft<J liOff()n;;<~_
Sn11ifnnn ~octctA Hnon!m!\
mt'lBt1~
F!f. 3
- 35 -
f)f't i.Jq
Jl/Jaschera polivalente 1916 M2
La maschera lv12 francese con il suo coni enitore metallico italiano.
Maschera Polivalente italiana 1916
Le Maschere an.1igas italiane "Polivalente" derivavano da un modello francese prodolta nel '16. La "Polivalen1e Z" era a forma di "busta" con un lato apeno in cui infilare il viso. La "bus/a" era composla da "72 filtri" 1enuti insieme da una custodia di garza piullosto delicata e facilrnente deteriorabile, al pu1110 che era richiesto che il soldmo fosse ben rasato affinchĂŠ la garza non si impigliasse nei peli della barba. Ca ratteristica delle "Polivalente" era l'aggiunta di una coperlura a tendina, esterna, confĂŠzionC/la in tela ceratu grigio-verde e impregnata di ricinato di soda, che serviva a proteggere la maschera dalla pioggia e a ji-enare l'evaporaz ione dei reagenti. La maschera era provvista d'occhiali con lenti di mica o celluloide a tenuta stagna . l' insierne della maschera era tenuto su.I viso da un elastico che girava intorno alla testa, mentre al1ri due, partivano dalla _ji-onte e si congiungevano alla parte posteriore Ira mite una fe!tuccia a "Y" . Inoltre la maschera era fornita di una bretella di cotone che consentiva di porrarla appesa al collo . A destra: in allo il conlenito re metallico della maschera; in basso lo stesso confezionato in corwn-fĂŹhbru .
- 37 -
fig.5
Tavola esplicativa sulle istruzioni per l'uso della maschera Draeger.
- 38 -
!llustrazioni rhe acco111pag11ava110 le is1ruzio11i sull'uso della maschera amigas Ji¡ances<:. 11ifor111e dafmica lv/od. 9/2 .
?
Tissot. Come si può 1101are il solda10 che ¾ orta la maschera è italiano ed indossa l' u-
Una delle tante combinazioni antigas qui indossata da un ufj,ciale della 2247 compagnia mitraglieri. La maschera antigas è la "Small Box Respirator" inglese.
- 40 -
Maschera antigas inglese "Small Box Respirator"
La m.aschera antigas inglese "Sma/1 Bo.:r Respira.tor" era per l'epoca di concezione rivoluzionaria, in grado di resistere a qualunque tipo di gas per una durata di 40 ore consecutive senza alterarsi . L'insieme era costituito da una maschern, confezionata in tela e foderuta di gomma, con occhiali di celluloide su montatura metallica a tenuta stagna . Al fĂ cciale ern applicato un wbo adduuore, collegato ad un filtro posizionato in un contenitore di latta sistemata in una borsa di iela impermeabile cachi. In alto la "Small 8ox Respirator"; a si11.is1ra un lvlilragliere con la rnaschera antigas inglese .
- 41 -
Un Flammiere con lanciqfia111me ilaliano e combinazJon e di protezione nel 1917. Una combinazione sĂšnile si Jrova al Museo del G ell.Ă&#x152;O a Roma.
- 42 -
Combinazione anti iprite
(()
Le prim.e difese unti iprite, e aggressivi chimici in genere, erano ab/Jastw1zu empiriche come questa combinazione, rilevata ul J\1useo del Genio a Roma, e consistente in un semplice camicione, con cappuccio e guanti, costruita con una tela tipo iuto e imbevuta di sostanze proteggenti.
- 43 -
Un Flarnmiere delle seziolli Genio lanciafiamme in azione. GiĂ durante la prima guerra mondiale lo Swto ,'\1aggiore si preoccuprĂŹ di proteggere con apposiii abbigliamenti le !ruppe nwggiormenie esposte alle aggressioni ed all'uso delle nuove armi chimiche. Le prime protezioni furono ovviameme molro semplici come dimo.11ra la protezione da eventuali ge11i di ritorno di quesio jlanuniere coperto da una masch.em, fiUanti ed un grembiule .
- 44 -
- 45 -
Stellette e Mostrine tra il 1918 ed il 1923
,--,//,,.----
!
i
i
i diamet ro, 28 mm. :
diametro { 30 mm. 1 I
l
\
_,,.
s1eltetta sottujf. e truppa
32 mm.
...... __ .., ...
-J_
s1e!letta l![(iciali
Nuovo sistema di aggancio
Vecchio sistema di aggancio. Il sis1ema a "spranghetta" venne abbando11mo con l'i11troduzio11e del colletto in piedi. Rimase a c011s1.mwzione per i soli bersaglieri ciclisti.
Mostrine Fanteria di Linea
I mm.
·= ===;:i-
·= = ~
I 1
'+ --- - - -- -
120 mm.
15 mm. '
'+ - - - - -- ----+-'
I
I I
5 mm.
I
I
I
5mm.
'• • I'
I
5 mm.
Le mostrine della Fanteria cli Linea erano confezionate, originariam.en.le, con. nastri appositamente tessuti. Nel corso della guerra vennero realizza1e, dai sar1i reggimentali, mostrine con panni colorati cuciti fi·a loro, applicandovi sopra semplici nastri efeuucce al posto di righe e.file/li. Le misure ripor/ate sono quelle ado11a1e con l'in1roduzio11e dell 'un(forme grigio-verde. La confezione delle mostrine con tecniche artigianali sovente alterò queste misure.
- 46 -
Alamari e Fiamnie (a) , corpi di Fanteria, Armi di Cavalleria, Artiglieria, Genio , Servizi ecc. tra il 1918 ed il I 923 3 mm.
,--;:iGranatieri. L'alamaro rimase praticamente identico durante tutto il periodo bellico, salvo essere confezionalo in cotone bianco, sempre soltopannato di rosso.
!_
40 mm.
165 mm.
T- ~ J ______ · ----~
40 mm.
165 mm.
[W'2=-~ lW;--
7 __ 7
Bersaglieri e Alpini. Lajì:amma rimase sempre confezionata in panno. A sinistra le ficmune alterate nella fo rma.
-r---!: --,
~ ~
- - - - - - - - 135mm.
165 mm.
Bersaglieri Ciclisti e Reparti d'Assalto . Anche queste fiamme rimasero di panno.
r ----_-------:-=----------.. . - - - - - - - - - -- - - - -
:* • ~-.. - : -_-, _J~f :__._ ~-l
[ _
0
_·- --100mm. _ _ _ _ __
~
'-
- - - - - - 140 mm. - - - - -- - - - - - - +
Cavalleria . Le ",nostre" della cavalleria erano confezionate in panno, alternato a velluto. Durante la guerra venne ordinato che tutte le "mostre" fossero confezionate in panno.
- -- - - - 105 mm.
Artiglieria, Genio, Servizi e Fanteria Presidiaria . Confezionate in origine in velluto per mol1e armi e corpi, con la guerra vennero conf à ionate solo di panno. (a) Le fiamme, stanle la documentazionefotogrqfica, subirono durante la f,!Uerra alterazioni nel disegno, a causa dei sorti reggùne111ali la cui co11fezione risultò approssimativa.
- 47 -
!Vfostrine (a)
Stato Maggiore
Carabinieri ( Ujjìciu!i e Truppa)
Brigate Permanenti della Fanteria di Linea
"Piemonte" 3° e 4° Rgt.
I*~~> .______ I*
"Aosta " 5° e 6° Rgt .
"Cuneo" 7° e 8° Rgt.
{i)""... . u:V. /
;I
il;
~
"Casale" JJ e 12° Rgt.
"Pin.ero/o" 13° e 14° Rgr.
"Savona" 15° e l6°Rg1.
"Acqui" 17° e 18° Rgt.
"Brescia" 19° e 20° Rgt.
''Cremona" 21° e22° Rgt.
"Como" 23° e 24° Rgt.
"Bergamo" 25° e 26° Rgt.
" Pavia" 27° e 28° Rgr.
"Pisa" 29° e 30° Rgl.
"Livorno" 33° e 34° Rgt.
?istoria" 35° e 36° Rgt.
"Ravenna" 37° e 38° Rgt .
"Bologna" 39° e 40° Rgr.
"Modena" 41° e 42° Rgt.
·'Forlì" 43° e 44° Rgr.
"Reggio" 45° e 46° Rgr.
·'Ferrara" 47° e 48° Rgt.
"Panna" 49° e 50° Rgt.
"Alpi" 51 °e52°Rgt.
"Umbria" 53° e 54° Rgr.
''Marche" 55° e 56° Rgl.
"Abruzzi" 57° e 58° Rgt.
''Calabria" 59° e 60° Rgr.
"Sicilia" 6/ 0 e 62° Rg1.
"Cagliari" 63° e 64° Rgl.
"\laliellina '' 65° e 66° Rgt.
"Palermo" 67° e 68° Rgt.
"Ancona" 69° e 70° Rgr.
"Puglie" 7I O e 72° Rgt.
"Lombardia" 73° e 74° Rgr .
"Napoli" 75° e 76 ° Rgr.
"'foscana " 77° e 78° Rgt.
''Roma" 79° 1! 80° Rgt.
"Torino" 81' e 82° Rgt.
"Venezia" 83° e 84° Rgr.
"Verona" 85° e 86° Rgt.
" Friuli" 87° e 88° Rgt.
~IC:::t, @i
"Salerno" 89° e 90° Rgt. "Basilica/a" 91 ° e 92° Rgt. "Messina., 93° e 94° Rg1. (a) Se non è indicato il colletto si ùuende che la ''mostra" è su fondo grigio-verde .
- 48 -
o~~ /
L __ _ _ _ _ _ _ __ _ ,
"R11gii1a" 9° e 10° Rgt .
O
(0 "Udine" 95° e 96° Rgi.
>
Segue Brigate Permanenti
"Genova" 97° e 98° Rgt.
Brigate Milizia Mobile
5\-
• ~Ei~• htr---------<• ~
"Piacenza" 1J/ 0 e 112° Rgt.
"Mantova" 113"e114° Rg1.
"Padova" 117°el18°Rgt.
~ -~ .
"Emilia" 119° e 120° Rgt.
"kfacerata" 121 ° e 122° Rgt.
"Chieti" 123° e 124° Rg1.
"Firenze" 127° e 128° Rgr.
"Perugia" 129° e J30° Rgt.
"Lazio" 131° e 132° Rgt.
"Beneven10" 133° e 134° Rgt .
"Campania" I 35° e 136° Rgt.
"Barleua" 137°e 138° Rgl.
"Bari" 139° e 140° Rgt.
"Cara11zaro" 141 ° e 142° Rgt.
"Tara11to" 143° e 144° Rg1.
"Catania" 145° e 146° Rgt.
"Colta11.isse11a·' 147° e 148° Rg1.
"Trapani" 144°, 149° e 150° Rgt.
"Sassari'' 151°e 152°Rg1.
"Novara" 153° e 154° Rgt.
"Alessandria" 155° e 156° Rgt.
"Liguria" 157° e 158° Rgt. (b)
"Ivrea" /6/ 0 e 162° Rgl.
"Lucca " 163° e 164° Rgl.
dh ~
"Sesia" 201 ° e 202° Rgt.
"Tanaro" 203° e 204° Rgt.
"Lambro" 205° e 206° Rg1.
''Spezio" 125° e 126° Rg1.
IW I
'·Taro" 207°, 208° e 165° Rgt. (e)
dk
~
"Bisagno" 209° e 2/0° Rgt.
"Pescara" 2// e 212° R/!J.
"Amo" 2!3° e 214° Rgt.
"Vol111rno" 217° e 2 I8° Rgt.
"Se/e" 219° e 220° Rgt .
"Jo11io" 221 ° e 222° Rgt.
"Et11a" 223° e 224° Rgt.
"Rovigo" 227° e228° Rgt.
"Campobasso" 229° e230° Rgr.
''Avellino" 231° e 232°Rgt.
0
~b ~
"Arezzo" 225° e 226°Rgi.
(a) Sciolta dopo la ritirata sul Piave, venne ricosiituita nel ' 18 con due reggimenti di nuova numerazione il 99° e 100°. (b) Il 165° 8.gt. venne aggiunto nel' 17 per rendere la brigata ternaria . Nel ' 18 il 165° passò alla brigata Taro. (e) Dopo la riiira/a sul Piave la brigata rimase con il solo 207° Rgt. cui venne aggiunto nel '18 il 165° Rgt.
- 49 -
Brigate N .F. (Nuova Formazione)
~ ~ "Lario" 233° e 234° Rgt.
·"Piceno" 235° e 236° Rgt.
''Grosseto" 237° e 238° Rgt.
"l'esaro " 239° e 240° Rgt,
''T/,rwrw'' 241 ° e 242° Rgt.
·'Coi-e11:.11 " 243° e 244° Rfll.
"Siracu.l'a" 245° e 246° Rgt.
"Gir1?e111i'' 247° e 248° Rg1.
"Palla11za" 249° e 250° Rgt.
"Massa Carrara" 251 ° e 252° Rg1.
"Porto Mauri:.io" 253° e 254° Rfll.
''\lene/O" 255° e 256° Rgt.
"Torto11a" 257° e 258° Rg1.
"Murge" 259° e 260° Rg1.
"Elba" 261 °e262° Rgt.
"Gaeta" 263° e 264° Rg1.
"Lecce" 265° e 266° Rg1.
"Ca.\'e/'/a " 267° e 268° Rg1 .
·'Aquila" 269° e 270° Rgt.
''Po1e11:.a'' 271°. 272° e 273° Rgt. (a)
"Belluno" 274°, 275° e 276° Rg1. (a)
''\licen::.a" 277°, 278° e 279° Rgt. (a)
"Foggia" 280°, 281° e 282° Rgt. (a)
Corpi e specialità di fanteria
7
Cra11atieri (J e 2 °/lgt.) O
Bersaglieri
Reparti d'A.l'sa/10 "Arditi"
Bersaglieri Ciclisti
Rep. d'Ass. XXIII, XXI\/ e LXXII
co111pag11ie Mitlraglieri
"S1.
E1ie1111e''
Reµ . d'Ass. JJI, XXIX e Lf/ (b)
compagnie Mitraglieri "FIAT"
Rep. J\llilraglieri dil'isio11ali e sq. 1\11w111itrag/ia1rici
co111pag11ie Presidiarle
Distrelli mi/i/(/ri
Alpini
Rep. d'Ass. Rgt. "Amalfi''
co111pc1g11ie Mitraglieri "MAX/1\;/"
... --....
Sezioni Mitraglieri divisio11ali
Fa111 . /-'.C. (m,ppa). G11ardafoni. S1abi/i111e111i Mi/i/(/ri di l'e11a. Personale di Governo in generale e degli Isti111ti Militari.
(a) Nate in origine come brigate ''ternarie" dopo la ritirata sul Piave divennero "binarie'' e alcune vennero sciolte (1·edi testo). (/>) Questo disegno di fiamma era portello dai soli reparti do1ati di giubba da Bersagliere Ciclista.
- 50 -
Artiglieria e Genio
Artiglieria
Genio
Genio Truppe da Montagna
Corpo Aeronautico Militare (a)
Servizi
Medici e compagnie di Sanità
Corpo di Commissariato e Cornmissari
Veterinari
Croce Azzurra
Amministrazione e Uff. Contabili
compagnie di Sussistenza (Sotttr/f.ltruppa)
Chimico-Farmacisti
l~ Giustizia Militare
Truppe _Ausiliarie
Centurie Lavoratori k/ilirari (tn1vpa)
1 ° Raggruppamento TAi t··
2° Raggruppamento TAIF
3° Raggruppam.ento TAIF
4° Raggruppamento TAJF
Sez . Milragliatrici Aulonom.e del TAJF
(a) Lajia,nma del Geniofù la "mostra" principe del C .A.M. che traeva origine da ques1'Armu. La mostra azzurro-cobalto era portata dal solo personale organicamente appartenente al C.A .M. Questa mostra perù, pur citma in diverse disposizioni e da diversi autori, non trova risconlro in nessuna Circolare Uj]iciale fino al 1920.
- 51 -
Mostre e Fiamme Cavalleria
Rgt . Piemome Reale cal'<dleria (2°)
Rgt. Ni~a Cm·alleria ( / 0 )
[w
I
~ - -- - - - - - - -- -!; Rgt. Ge11om Cavalleria (4°)
Rgt. Saroia carnlleria (3°)
I
[w-
'--- - - -- - - - -- - -., Rgt. lancieri di Nomra (5°)
I [~
f•
'--------~-'-'--'-'----., Rg1. la11cieri di Mo111ebello (8°)
Rgt. la11cieri di MilallO (7°)
Rg1. la11cieri \liuorio Ema1111ele Il ( /0°)
Rgt. ca1,alleggeri di Foggia ( II 0 )
Rg1. com/leggeri di Mo11Jerrato ( /3°)
Rgt. caralleggai di Alessa11dria ( 14°)
Rg1. cm·al/eggeri di Lucca ( /6°)
Rgt. camlleggeri G11ide (/ 9°)
I I
Rgt. la11cieri di Aosw (6°)
Rgt. rnvalleggeri di Sa/11-;:;::,o ( 12°)
Rg1. CO\'Olleggeri di Caserta ( 17°)
Rgt. carnileggeri di Piace11za ( /
7
7
8°/
Rg1. COl'(ll/eggeri di Roma (20°)
f!2-,
:=:,
")
Rgt. cavalleggeri di Cata11ia (22°)
Rgt. cavalleggeri Umberto I (23°)
Rgt. cavalleggeri di \licenza (24 °)
Rgt. lancieri di Ma111ova (25 °)
Rgt. la11cieri di \lerdelli (26°)
Rgl. cavalleggeri di Aquila (27°)
Rg1. cavalleggeri di Treviso (28°)
Rgl. cara/leggeri di Udine (29°)
7
(1ù X Gruppo Sq11adro11i Sardo
I /
--- - --------1, Rgt. la11cieri di Firenze (9°)
Scuole. Depositi Ca ..alli Swl/011i ed.
- 52 -
l
/
Alcuni Fregi da Berretto in uso alla fine della 1 G .J\1.
Generali
Col. Titolare di un Rgt. di Fanteria (a)
Ufficiali di Fanteria
Ufficiali dei Granatieri (b )
Generali
s,aro lvlaggiore
Ufficiali di Fanteria
Ufficiali di Fanteria
Serg ./Truppa di Fa,ueria
Serg .l'lì-uppa di Fanteria
Secondo le disposizioni del Comando Supremo tuffi i fi·egi degli Ufficiali dei reparti lli.fi·onte dovevano essere conjezionati in filo (prima grigio, poi nero). Quelli della truppa invece, che erano già ricamati in.filo nero, vennero invece sovente sosiituiti da analoghi .fi·egi tessuli, sempre in.filo nero, su nastro grigio. Alla fine della guerra i fi'egi si presentavano così confezionati come nelle tavole illustrale, che al!ro non è che una sinlesi della enorme varierà di fi·egi all'epoca in vigore. (a) Il fondo robbio dei col. comanda,ui di Rg1. venne continuan-1.ente a/Jolito e ripristinato nel corso della guerra. (b) ll.fi'egio della 1ruppa era di idenlico disegno.
- 53 -
Ufficiali di Fanteria
Serg ./Truppa di Fanteria
Ufficiali dei Bersaglieri
Segue: A lcuni Fregi da Berrei/o in uso alla fine della I G .M.
Ujf.!Sottuff./'fruppa degli Alpini
Serg ./Truppa
Ufficiali Cav. di Linea
Ufficiale dq,/i Alp ini
Ujf .!Sottuff.!Truppa degli Alpini
Ufficiali Uff.!Serg .!Truppa Compagnie Autonome Mitraglieri divisionali (a)
U.lficia/i
Ufficiali Rep. cl'/\ ssalto
UJf.!Serg.!Tmppa Rep. d '/\ssa/10
Uff!So111,(ff.lli'uppa Lancieri
Ufficiali di Ca valleggeri
( a) Nel corso della guerra i Mitraglieri delle Compagnie Awo,wme Divisionali sostiwirono il fregio della Fanteria con il pro.filo di una mitragliatrice. (b) Per c!iffico/1Ă di fo mifure, sovente il_fi'egio del berretto venne sostiLUito con il distinti vo da braccio.
- 54 -
SeQue: Alcuni Fregi da Berretto in uso alla fine della 1 G.M.
Ufficiali An . da Campagna
Ufficiali Art. da Campagna
Ujf./Sott14f!Truppa da Campagna
.......,--.---
\ '
I I
Serg .!7h1ppa Ari. da Camp agna
Ufficiali, Sottl(fficiali e Truppa Art . da Campagna
Ufficiali Art . da Fortezza
Ujf'.!Sottujf!Truppa Art. da Montagna
UJ!ĂŹciali d 'A rt . da Costa
U.ff.iSottuff./Truppa Art. da Costa
- 55 -
Serg ./Truppa Art. da Csta
Segue: Alcuni Fregi da Berretto in uso allajìne della J G.M.
- ~.
Ujf./Sottujf./Truppa del Genio
Uff.!Souujf/Truppa del Genio
Serg .!Truppa del Genio
Ufjicialì, Souujficiali, Truppa del Genio Telegrafisti e Radiotelegrafisti
Uj]JSottuffJTruppa Genio Ferrovieri
Ufficiali del Genio Ferrovieri
U.ffJSouuff./Truppa del Genio Poni ieri
UjfJSott1,iff.!1ì-uppa dei Reparti Automobilistici e Reparti di Manovra del Genio
- 56 -
5egue: Alcuni Fregi da Herrello in uso alla.fine della J G .M .
Uff. dell'Ari . da Cam. (Pilota) ass. al C.A.M .
Uff. di Fant. (Pilota) ass . al C.A.M.
Ujf. Lane. (Pilota) ass. al C.A.M.
Serg.!Truppa del C.A.1\11.
U.ffJSotwffJ7h1ppa del C.A.M. Btg. Dirigibilisti
Uff./Sottuff'.!Truppa della Sussisienz.a
Serg./Ti'uppa del Cmp. Autom.. di SanitĂ
Ufficiale Medico
- 57 -
Serg ./Truppa della SanitĂ
Fregi e Distintivi Corpo Aeronautico Militare J915- 1918
Vl 00
Btg. Dirigibilisti
Btg . Aerostieri
Btg . Squadr. Aviatori
Brg
Al
I
3/
. Scuole 1iatori
Gruppo Squadr. Av. d'Anig!ieria
SìJec. Aviazione cl'Artiglieria
Distintivi di Grado in uso dal 1915 fino al 1920 Generale dell'Esercito
Tenente Generale
Ten. Generale in comando di C.A .
Ten. Generale in comando di Div.
7èn. Genernle non in comando d'unirà ta//ica (a)
(a) Il profilo rosso ai distintivi di grado dei generali venne ripristin{l/0 nel '18 . Ne jĂŹ.rrono esclusi tutti i generali non in comando di unitĂ tattiche. Questi ultimi allo stesso modo 11011. avevano la greca so11opannata di rosso.
- S9 -
Distintivi di Grado in uso dal 1915 fino al 1920 Maggior Generale (a)
Magg. Generale in comando di Div.
Magg. Generale i.g.s.
Magg. Generale in romn11do di Brigaia
Brigadier Generale (b)
Brigadier Gen.erale (b) (a) Valevano C11rche per ques1i ra11ghi /'assen;:.a del profilo rosso ai gradi, e della s0Uopa1111at11ra, per i generali non in co111ando di uni1Ă taniche. Non sempre la disposi::,ione che prevedeva la greca c011fe::,ionata i11 fila10 f{l'igio ve1111e rispet1ma, e non.fii rnro nel corso della guerra vedere generali con la greca ed il j'i-egio in arge,110. (b) lstiwito nel '18 in sostituzione del rango di Colonnello in co111a11do di Brigala. Per i Brigadier Generali l'aquila 11011 era so11opw111ata di rosso neanche per quelli in co111a11do di 1111ilĂ /attiche.
- 60 -
Distintivi di Grado in uso dal 1915 fino al 1920
Colonnello
Colonnello titolare (comandanri di Rgt. e capi Servizio)
Colonnello (a)
Tenente Colonnello
Tenente Colonnello i.g.s .
Te11e111e Colonnello
(a) Secondo le disposizioni idficiali le sie/lette avrebbero dovuto essere infilo grigio o nero.
- 61 -
Distintivi di Grado in uso dal 1915 fino al 1920
Maggiore
Maggiore i.g .s.
lv'Iaggiore
Capi rano
....... ·····•........___ _ ······················• ·· . .
J ° Capitano (a)
Capitano i.g.s.
**
Capitano
(a) Pur rima11endo.for111a/me111e in vita, questo grado era praticam ente scomparso verso la fine dello g uerra.
- 62 -
··-·
Distintivi di Grado in uso dal 1915 fino al 1920 Tenente
â&#x20AC;˘ â&#x20AC;˘
Tenente i .g .s .
Sottotenente (a)
â&#x20AC;˘ Sottote11ente i .g .s .
*
Tenente
*
Sottotenente
(a) Il Grado di Aspirante del umo identico a quello dei Sottolenenli, ma confezionato in 11ero, era praticarnente inesistente alla.fine della guerra.
- 63 -
Distintivi di Grado in uso dal 791 5/ino al 1920
Marescialli (a)
Aiutante di Battaglia
Marescialfo reggimentale
Maresciallo di Battaglione o di squadrone
Marescialfo di Compagnia
(a) Il dis1i111ivo di grado dei Marescialli cosĂŹ rappresentato venne i11trodo110 nel 1916, quello degli Aiwanti di Bauaglia fu i111rodo1to nel 1917.
- 64 -
Distintivi di Grado in uso dal 1915 fino al 1920 Sergenti e Caporali (a)
Sergente Maggiore
Sergente
Caporal Maggiore
Caporale
( a) li distintivo di grado dei Sergenti e dei Caporali subÏ diverse variazioni nel corso della guerra. li modello rappresentato è del 1917.
- 65 -
Ai Sergenti venne concesso di poter apporre alla giubba delle rasche, purchĂŠ queste s; Limitassero ai.fianchi. Va da se che questa disposizione venne poco attuata se non da particolari Corpi ed Armi, come nel caso di questo Se,gente pi/01a (notare il distimivo al braccio) che per i guanti e la qualilĂ dei polsini fa pensare ad una persona che teneva alla sua imnwf?ine. Come tutti i Sottufficiali del C.J\.M. le mostrine erano quelle del Genio .
Questo 1\1aresdallo pilota porta il ji¡egio del Corpo Aeronautico A1ilitare, con il conlrassegno da pilota (l'elica) e le mostrine del Genio. Arma d'origine del C.!1.1\1. S11L herre110 si nowno i disti11ti1¡i di grado ado!Wti durante In guerra pc r quc,Ho rongo .
CAPITOLO 2
LA TRAVAGLIATA GRIGIO-VERDE
I 11
11
I
I I
I j
Un giova11e Soltotenente degli Alpini in Ulliforme di Marcia,fotografĂ tofra il 1920 ed il 1923 (notare il collo ancora grigio-verde). Sulla manica porta il distilltivo di lvlitragliere.
- 69 -
Te11e111e del 135° reggimento di Fanteria, /Jriga1a Cw11pa11ia. Ancora per lungo tempo l 'uniforme degli tt}]iciali ve1111e confez,io11a,a in panno da truppa, questo perché lo sTesso S1c110 Mag giore frenò gli ufficiali do! farsi co11fe-::,io11are /'1111ifor111e con al!ro tessuto in a11esa di stabilire una 1111orn 1111iforme. li 11ostro Te11e11te porla i pan/aloni della vecchi uniforme pre guerra . L 'uso di 1enute mis1e; g iu/Jba g rigio-verde con pa111a/oni n.eri o cilestrini, o g iuh/Ja nern con pa111a/01zi grif?io-verdi era g ià in uso prima del co11jli110 e venne ''tollera/o" alm.eno ji110 al 1921. L'uso del "Swn Brown Belt'' i11i:iù Ferso lafi11e della guerrn. copiando gli ufficiali inglesi ed america11i di stan:a in Italia. Anche /'uso di questa bt({fetteria ,·e1111e tollera10 jino a rhe nel 1920 dfrem1e regolamemare per gli ufficiali delle Armi a Piedi e .facolwtivo quelli delle Armi Monlate solo flrori servi-;:Jo. La canna ria passeggio di bambù o allro legname entrò invece in uso .ft110 dal primo a11no di g uerrn e rimase di moda ji·a gli ufji'ciali.fì11 verso lafi11e degli anni '20 quando 11e venne vieu1to l'uso.
- 70 -
_7 1 -
Capitano di Fanteria in Grande Uniforme. La foro dovrebbe essere stata scattata nel 1920, quando vennero ripris1inati i_fregi ed i distintivi di grado nei colori metallici 1radizionati; infalli il giovane capitmw, pur portando i ji-egi ed i distintivi ricamati in ar-
gemo (Fameria) porla ancora l'uniforme di "comba11ime11to" .
- 72 -
Giubba per Unifonne Ordinaria nera Mod. 1903/07 FrG, 71. -
Giubba a due petti per fa11tcria (~ lr.)
(per cavalleria, artiglieria. e genio, vedi § 16, n. 97
LA éMODA MASCHILE
10
=QD ======= = = ======= ========== = DD = NUOVA GIUBBA PER UFFICIALE Disegnata dal Tagliatore Sarto ANTONIO CAPOZZOL I di AQUARA (Sal orno)
o () ()
()
<> ()
Per riprodurre il modello al nat urale (per tma
MISURE, Lunghezza dl vita
totale
\
l
19,2
Larghcua d i spalle
Circonferenza di petto di vi1.1 ,
co11for mazionc avente cm. 48 di torace) basta t r acciare tutte l e h nee geometriche con le lunghc:zxe ìruJicatc sul tr.1cciato; se poi si vuol riprodu r lo
cm. 48 80 • ,
per una conformazione dive rsa, attenersi alle proporziorii. Esempio : volendo fare il modello pN una circonferenza di tò race di cm. 54 anzichè 4S a ,/femo che dove nel t racciato sono indicati con 16 (ossia 1/ 3 di 48); bisognerà aumentarli a cm. 18 (ossia 1,':1 di 54); dove so no indicati cm. 12 (oss ia
48 42
La r istrettezza dello spazio non permette LITia lunga istruzione per Io s volgimento del tracciato, e cosi ml sono limitato a dimostrare in centimetri sul t rai:cìato :-te~~o, le varie i.J:stA1ne. Si ,1oti
J/• d ì
48) bl~og:nerà aumencarli a
cm.
13,5 (ossia
1,r1 di 54) e co:-1 "i;;:i,. Dopi) fissate le varie m isure, co,uornare poi come iilust ra ta figura q ui S<Jtto.
1.:he per q11.ils!asi r,rnnd.:!2z,1, qm:~tc miiu L·e corri• ::,ourtclono st-,njl'ri! ;;i. metà, ter.:d, ~uad i, ccc. della
ANTONIO CAPOZZOLI.
dre:onfercnza ài tor-.ct:.
''
,
;,_ --- -- - - - - -- --- -: 8
'I - - - ! 9c~
I
- - - -
- ->,,!
15
'
..,;
''''
' '. '' '
.
'' ''
' ' \
I
I
-- - - - ---L---
'
' ' '' '
' • ''-.{Y,,l' 48 I t1 1 I 1 , 1
1 1, ,
1 1 >,
I It : :1 I
1 >1
, : :: 1, I
11
, 't
11 : ,
1 I
I
' 1'1
1
1
'" : ;:, I I ,:: : : : ::: J
I I 1 : :, I :
~
1_ ,
Tasche alle .fèilde Tasche alle falde posteriori per Generali posteriori per tu/li gli Ufficiali e Stato MaJ.:giore
: : : I I
180
A sinistra la Ciub!JCl nera per Uniforme Ordinaria e Grande Uniform.e secondo le disposizioni del JY03!07. In alto il "Melodo di Taglio" della Giubba nera apparso nel/'ottobre del 191 O su Moda .1\llaschile .
- 73 -
Giubba per UnU'orme Ordinaria nera Mod. 1903
Dettaglio delle manopole
Giubba da Generale con una promozione per 111eri10 di guerra
Berrei/o da Generale di Divisione
Pan/alone lungo da Generale
Le cosidde1te U11ifor111i nere, .facol1c11ive nei servi::.i isolati e fuori servi::.io, alrro 110 11 erano che il Mod. 1903, modifica/O per il colore di.fondo nel 1907. L'un/fòrrne ern ide11.tica per tu/te le Anni e Corpi fatto sa/m una leggera differen::.a nella cur vai/Ira del doppio petto. ed OFvia111ente per i colori distimivi. C11111jòn11e rapprese111ara è quella da Generale . I pantaloni erano di colore nero per lo Sw10 Maggiore, /'l\niglieria, i B ersag lieri, il Genio, i m edici ed il Commissariato, per tutti gli altri era110 di colore '"bigio". I pa11wlo11i era110 ornati di doppia banda (Generali, Cavalleria e \le terinari) o di banda semplice (per lutti gli al1ri) del colore distintivo.
- 74 -
Giubba di Piccola Uniforme Mod. 1903
LEZIONE Qlt.t.RANTASETTESIMA
DIV ISE PER UFFICIALI (ug«il• )
Gtubbn da cam1rngna ==---= Li\ F iguraX.CI 1·1wpt·esenta il ti·acciat o della giubba da umciale d etta da eamp,1gna. la cui (ot'ma è indistinlamt!nt e ugu~1le per tut Li gli 1; ITid::r.li a qt1~lm1(Jlll~ arma' e~!!-i appar tcn~
f;:'l rl O.
Per la sua co:-1 rm.i11t1c si opei·a. pc rfotfameme come per lù ginhbe a doppio patto, già a suo tempo spicgtléO. La sola diffei·enza con.!-'bte in eiò, che esse11t10 que$ta giubba ad un
petto solo. il darnntì deve es ~r re molto più stretto ; pe.rcii) rla\la linea cc1:tralo d i esso. cioù cla!la linea .-\-B mc ir-erno l'uol'i rii 3 cm . t.a1ito in alto che in basso, e questo sari\ basta nt e pcl' i'abboitonatur:1, elio quantunque CO\)(rta èa una fin ta, doH·à J)erò ri maner.::
in centro.
hj.XCI
In alto a sinistra una giubba da Piccola Un/forme da Cap itano dei Granatieri con tre ferite di xuerra. A sinistrn dettaglio delle tasche al petto della Piccola Uniforme da ufficiale d 'Artiglieria , pilota di Dirigibile. in alto le istruzioni sul 1netodo di taglio della giubba da Piccola U111fo rme Mod. 1903. Qui sopra il berretto in uso con la Piccola Uniforme da Tenente dei Granatieri.
- 75 -
Spencer per gli Ufficiali Mod. 1903
Fronte
Denaglio degli alamari
Det1aglio del/e falde posteriori
- 76 -
Questajòlo, da!ata 13 novembre 1922, ruppresen/a 1m giovane tenellte dell 'Artiglieria da Campagna . In se la foto non ha 1-nolto di particolare se non il .fi11to che illustra pe,fettamenle, con le spalle non troppo larghe e la vita nwrcalamente alta la silhouette di quello che sarà l'ufficiale italiano fi110 al 1931.
- 77 -
Questa /010 se ci consente di vedere CO/Ile i solda ti sis1emavano il proprio equipaggiamemo in cameraw, pone però 1111 gravissimo dilemma_ Infatti il nostro soldato, di Fan/eria, porta f"u11/(orme che verrà poi swl,ilila per le Armi a Piedi dopo il /923 _Perà con1rariamen1e a qua111O stabilito dal Regolamen/0 di quell 'anno ha ancorn il collo grigio-verde e 11011 nero.
- 78 -
La foto scattala il 1 ° febbraio del 1921 rappresenta u11a squadra di Fanteria con la vecchia uniforme Mod. 909 m.a con I' elmetto Mod. 16, lirato a lucido, ed ornalo delji¡egio metallico di Fanteria come disposto nel 1920. Come si può notare a questa data la Fanteria porta ancora la lndfetteria a qualfro giberne come durante tutto il conflitto.
- 79 -
Un giovane allievo con il caJJp0!t0 JJer Armi a Piedi.
- 80 -
Un giovane Allievo.fotografato il 20 ottobre del 1923 a Cagliari. Nonostante proprio quell'onno venne stabilita la distribuzione della mmva uniforrne per Anni a Piedi, analoga a quella della Cavalleria con le controspalline semifisse, evidenternente a Cagliari non dovevano essere arrivale le nuove 1enute. Al berrei/o però porta il nuovo fregio ricamato in filo nero in distribuzione da poco a umi i ranghi di Fanteria.
- 81 -
Un picchetto d'Artiglieria a Ca vallo con cappotlo in Uniforme di Servizio armato . I/fregio al! 'elme110 è quello del 1920.
- 82 -
Soldato dell'Artiglieria a Cavallo in Grande Uniforme. L'Artiglieria a Cavallo dal 1920, secondo le disposizioni ufficiali di quell'anno, ornò /'elm etto ( in gra11 tenuta) con una cri11iera di cavallo come in uso sul kepl prima della guerra. Lo criniera veniva i1111es1ata dietro il jiegio metallico.
Questo uso scomparve nel '23 con il ripristino del kepĂŹ storico. sia pure ora rivesrito di pan110 grigio-verde.
- 83 -
Ufficiale di Fa111eria cu,nandato presso gli Autieri come si evidenzia da/l 'awomobile al centro del fregio . Notare le "pacche" al berretto secondo la moda del tempo ed in 11so fino al '23 .
- 84 -
La foto è stata scattata tra il 1919 ed il 1923, alla Balleria Nomenta11a a Roma, e ritrae 1111 gruppo di A111ieri del Treno d'Artiglieria, cornanduti da un Ufficiale di Fanteria (in piedi a l centro appoggialo al/ 'a111u) assegnwo all'unirà . Considera/a 1ruppa "mo111al(1" llllfi gli Autieri portano l 'uniforme delle truppe e cavctLlo. Per la s1ragra11de maggioranza il ji-egio è rappresentato dalla stella nera caricata di w1 'a1110111obile .
- 85 -
La f oto è datata 5-marzo 1917, e 111.o srra quatrro meccanici, prohabi/mente del Servizio Automobilistico, o dei Reparti Carri, o del C.A.M. La combinazione che indossano è quella introdoua durante la guerra, di colore grigio-verde, che poi prenderà la denominazione di Mod. 20.
- 86 -
Un gruppo di cucinieri del 2 ° Genio. Lf.l .foto è stata scattata tra il I 919 ed il 1923.
Circolare n° 28 del G.M . del 1920
Distintivi per il personale operai militari per la custodia, manutenzione e riparazione del ,nateriale presso i reggimenti di artiglieria da campagna, a cavallo, da montagnae e pesante campale.
Per capo offi cina reggimentale
Per capo mecca nico
[-·------------
)
I
~ In filato oro su panno grigio-verde.
- - - 5 tJ - - -
In filato argento su panno grigio-verde.
J>er operaio e allievo operaio ~ ~ ''°ii _
l~' .
d:
...... ., ..,
I
~jJ I
!
1
rl .~I
:È7;:
I ' t._2~·-,~ ; I '. \_..:,_"'--:;1'1 I \;,:__~
l' ;' l' It
.......,~ .
t:;:;:tJ
~~
\;=',ì_ -:·: ~
~
If iI
li---~I -;;i~~~
l
.
l
~-/i..")
.
I- ~ ;
I
:I
1 1
L~==-~~_,_:L_.J _j
h-- . - - ;:;7· - - - ~~
In lìlato argento su panno grigio-verde per gli operai. In lana nera su panno grigio-verde per g li allievi operai.
- 88 -
Circolare n ° 23 del G .M. del 1921
Allacciamento con fibbia dop/JĂ&#x152;lt
Alloccia111e1110 con fibbia e passatile
----- - ...
Scala 112
- 89 -
Circolare n ° 46 del G.M. del 1922
Distl11tivo da artitlclere. Sca111. al vero.
R icamato su p.i.nno nero : in oro per <r artificiere capo n; in argento pĂŠr ÂŤ artificiere scelto i) ; in lana rossa per semplice <e artificiere . n.
- 90 -
Circolare n° 183 e 184 del G.M. del 192 1
N HS4. --· ONORlfi'lCE~Zl': B RlCOMPEN~ .K -- Nn:;tro per la µicdaglia d'onore alle mndd dei militad citd·uti in cQm·battbnento (<:on una ta\'ola ùi di segno}. - ( Segretari.a.to ~c11<.~,·a.k - F ffi ci o d ~omptmM~) . - ~:t ma rzu W~ I.
0
A modifi.e1t:c.i9~e c.l(!l 11. 4 ddll¼ e irc-uln n · tl - ,S,\ 1 del 10 ouohr..- 1919 p u ltlJlic~,t:, m.-1 gj(?rll;lle. JUÌlilare .de) r919 - <li:--p<:ll::..!'.\ o:t - - :;i :--l abi!i:-.eé che il 11n~tn, che dconà :-v:a~-~re Ja medaglia d'onore · jstit11it;1 p1:r k mndri th.:i c:lduti , sarà cli :-cl11 çolur ~ ri~iv-n·nk, della ilu1ghezza di mm. .i7 t:.\ :1nii, !ld mc:~zo, ltc ~t-rb;cic n·rlk:i\i, c\ai colori ,Idi:\ bandiera uazionale, ileU:.t larghcza1 ,ii mm . 2 ~i.1scu11a. ll... numero d.ei 4gli 111nrti in c <m1h;ittir11c-nto s:irà faltp ri::-ultarc :1ppv1a:11d,; ,-uì JH\· ~tro t: s·ul 1·~lati,•o na~trino ah n- lluntc.: l ·1)ro11e rl.!;.tli <li hrouz.o ùdla \ar~ht.·r.:t.a ,ji ~c i mi!Jirrietri. li .1/iui,fro · --
I.
B . ):-fO~ll-
Dispensa 13a - CIRCOLARE 184
lVastro per la medaglia d'onore alle madri dei militari caduti in combattimento
<-· ••·· •·••······.. ·· m m . 3 7 •····················· i
Circolare n ° 82 del G .M. del 1922
DistinHvo Trento e Trieste ·r~fbtuÙ'o· coù ll. d ccr·et o ·n . 1626, in datn. :r6 ollobrc
..- .. ---.. --. r-·-·"-·-- ,
! ,.,(\_\ I ~1~t i
:<--··W--J! l~~t
1 92 '1 .
l
;,-.~-----li J,~ . . ,I . '--··:1,.,:-_·_ _ _.:._.J
L_
.P ìsthitivo 'I'1,:ent<;, Trie~te e Zara :·fstitpifò. òo·r: · l<... _. .·q eci·ctò ·._n,. 66, in · (ia.ta 7 g enna io . . '
.
.
1922 .
Circolare n ° 339 del G.M. del 1912
Distintivo per gli ufficiali aviatori col primo brevetto di pilota.
Distintivo per gli ufficia.li aviatori col secondo brevetto (piloti m ilitaci) .
- 92 -
Circolare n° 225 del G.A1. del 1914
Distintivo per ufficiali di bordo, comandanti in 2a e comandanti di dirigibile (rispetflivarnente senza corona
-
con eorona d'argento -
- 93 -
con corona d'oro).
Circolare n° 226 del G .M. del 1914
Distintivo per sottufficiali e militari di trupp:i. piloti e allievi piloti aviatori.
- 94 -
Circolare n° 226 del G .M. del 1914
Distintivo per falegnami mon.r atori del battaglione aviatori.
- 95 -
Circolare n° 226 del G.M. del 1914
Distintivo por mecca.nico motorista. d'aviazione.
- 96 -
Circolare n ° 226 del G.M. del 1914
Distintivo per sottufficiali e militari di truppa, meccanici, motorist i di dirigibile.
- 97 -
Circolare n° 226 del G.M. del 191../.
Distintivo per sottufficiali e militari di truppa t,imonierĂŹ di dirigibile.
- 98 -
Circolare n° 648 del G.M. del 1914
Berretto per ufficiali auto mo bilistj, motociclisti, aeronauti ed a via tori.
-~t \ O
o
Berret to con coprinuca. applicato.
o
Coprinucs..
- 99 -
Circolare n°40 del G.M. del 1918
Distintivo per ufficiali oBSOrva.tori dall'oeropla.no.
- 100 -
Circolare n° 8 del G.M. del 7919
Distintivo per ufllcil\li (l.ddettl n.i servizi neronnutici.
I
I I
,o,
:w
I,,... I '"'l
I
I
'~~~"'S:s~ I I I I
I I
r------:.:
-sii- ·· - ·· ·· - ·· J
- 10 I -
~
?
I nuovi breFe/li metallici da pilota vennero i111rodot1i ujjĂŹcialmente nel 1920, ma sembra fossero in uso giĂ precede111eme11te. Il dis1iwivo a sinistra, quello con corona, era per gli it/JĂŹciali 111en1re quello a des1ra ero per s01111fficiali e la 1mppa.
- 102 -
Ministero della Guerra, Comando Superiore d'Aeronautica All. N° 5530-Prot. OS
-vJ
,....... .__, I
di CG"-ricm per l'G\Vrn~ Aeron~utic~ _
Fre8io e di/tintii,i
_
Ministero della Guerra, Comando Superiore d 'AeronauticaAll. N° 5530-Prot. OS
ARMA
-A E:A..O·t-'1A u TtGA
I
'
.•
I
r· - --- -,- .,.-1
10 I L... ._ _ _ _ ...., _ _
____ ... __ _ .
-
... ____________ 3-0-. ___ ,. __ - -
I
~e~io (rieòlM'fo i')
per elmetto. n,er-no $id~to)
- - - -· 'I
8-f
Ministero della Guerra, Comando Superiore d 'Aeronautica All. N° 5530-Prot. OS
· A E: R.Ot1Au T 1 e A
I
·~ I
r--------
f
- , -=~~~~~~
I
I
I I
~ l' I
------- -- -'
1
,,-
I
-----------------------~-~ .. - - - - - - - - - - -
80 - - - - - . - _ . _ _
....1
berretto ororef-w.L•, ~~"1~, -"~ ~Ju r
per iC) N~I ce?ir,,
d.-1
.'"o?«/70
.//-i,•r;, (.:wJ /J"~,'c, /41 . .J ft..r,
c,°#7dr,. ,-;
c:lf'I /rfr:-,, . Jor,o
f ~ /,-
/~o/,~
·a, J,nv~.lo
t:
cu,11t'ra 11,· rf,,.,,1/.:,;/t ' • ~ d ,,.,.1.,-;70 ro/',1,,;1; ., l'lù,1 . ./tt,u 111J /,1 /p,cl,1/i/.i" ( c;H.;i. 61"\. Cd-1.V 1q1,o)
W?l (cf.?"'Jd '". ,,.,·rJ-""'~ ✓17 "?,,.,t;)J/o °'-1.IO ,t>-<r .t,,;,f,"" ~ n ./4;-'/!f'"'°dlì , f,.CJf';°a·
0
çi/,' $/('1°.d/
~
&
•
··1 ,,,,,.I)/lo .
~
Ministero della Guerra, Coniando Superiore d'Aeronautica All. N ° 5530-Prot. OS
P iLoTA MiLITAA.!! ,.,,,f'-110 cldrt,11'.
oi At:.AOPl.ANo
<"d'7 ~ '?'VII'
~ pn· ::f:_;</.II,'.
✓-~, ~ , , . , rtYIY' _~
:.,
lrt.z/J/W .
1--------------------~ ~
I
I
r - - ç:::::=;~~
I
I
~~
I
I
I
'I
1~
I
I I
I I
I
I
L-- - '---,--------- - ---- I
1 t
I
I
l.----------·--- 60 ----- - ----- 1
o.
Corv.nDl"Nn. DiRioi"11..f , "i 1u-r.... m: • UP'nc:-iAt..~ DIRloiDil.S /'1ftlTAAe. ·· 1ìt1or•i :A~ oi DiAi6iOiL...
~~~ ~ 't'~ ('~ ✓-~ ~ / (O'} (6,._'J" Hf ~ - ;.;;,,,,,,. J>'I" J'
e/!"-<!'
(,1,/"'f#~ ~ ,.
'/l,1/t;')/:P• ,- ·c-_,..,j, fa
'I
OoQ.OQ
/4>'1-'o r:Jlo ,,.,.,, ,•
d,' / , ~ d
é_,.-.,w~
;? ,/ .. ./," do/~1,• 4'"
~,~-
.
~-----------------·-·I
I I I
.
•
•.
r--1
I
16
---·- -1------ ------ -
•
l
I
I
-------------60
1
oi
e'!""J1,:.'.1?'~ · .1,· d,~~I.- · _
:::!"''/~/,:
,t°AJ,O,,,.,.,.,. .
o,
I
I
- - - - - - ____ J
Ministero della Guerra, Comando Superiore d'Aeronautica All. N° 5530-Prot. OS
f-------------------•-~ .. I
. •.•
I
•
I
~
.
.
r·-----------------
1 I I
'lO I I I
..._ _ _ _ _ _ _ _ . , _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _
I
I
.
fis 5
~~RVATOR<'- - ~~::
oVl
II
x;;;.;,-T:e~ ------•· -...--
,otY _,✓, - $,,.,..~~;;,r,·,,-,lot;
HJe1.i#o cl&1r~/o
-
•
·
ol, ✓f,.r,·c o
. "Jef,11. /,~,ic• ,,_,,.,.
..,1,· D/rt'rs;,w(.,,· ,,,,,
;--------------------.-~- v I
D• .
tI I
I ~~
•
r----------------
1
I I
19 I I
I I
I
I
1
L . - - - - _, _ - -
t - - - - - - - - - -- -
L-------- __ __ 6o._ _____ - __ ___ j
I
DiAioi ei1-r
MoToRj/TA
01
Mol"oRi/'TA
r-1inu.c.ùr:.Rc
q,,d/)o
oi
A l!:AOPl."-,..o
d•r,1/0
18 I
l
I
I
- -- -, - -- -- ------- • • I
I
D;Jor,· , ; . //e,,-,'c.t,.
, ✓/
L-----------60----------J
.:;y·
Ministero della Guerra, Comando Superiore d'Aeronautica All. N° 5530-Prot. OS
MOToWTA MoTo~TA
o·
ArAoPLANo
01 verricU.L.o
( co e l,N ) 7 ( c/r'.-,~ ('// c.; )
=
';. ere, ( t'/.'<-,/ '7 '~"'~ ) ,.t,,t-r / ('tTr>t' ol'"'ry-T, ·_ Ni:,~7,, '7 7",,..,, ( ,,fu ,i; i,,,_n,)/H"" i "7"1oryl!.
I"~"""k
' I
_,
'''
,,
,
'>
I , ,
,( ,
~ ,,' I '
I
'
,
I
t
,"J
"\ ~--~ .... ---50 __ ___ -:,,"" ________jt ,, ' ,
I
',
',
t1ottTATORt
o · AfAOPl-"HO
ATTR~ZZATOR! · oi
,..,(',,"l~,'3 r/rJ"!4io
-
,,'
,,'
'? #r• 17 IJl'l'tl
oiR.iui eiL.E.
~ rr ,' · C'l/>'~"'J#')i~io,; p,r i ,m,n/;,!.r/ t'✓-
·
r~·- .,J/r-,-~r,',
f'
/lrr~T.,,.,' .
,1
•I
22. I
,
I
r
~- --- - --·----- _!)4 --- - - -- - -·- __ .,
lVfinistero della Guerra, Comando Superiore d 'Aeronautica Al!. N° 5530-Prot. OS
r.8.9 O~iwo ~C::1/!I TA . . N_~ ~ a-. _fW,. ., e~':'' ~!71'.fT.. ~~.i. ✓l'J ~
o
/H'.,. • cf"t.!7.:/T,·.
,- -- -- ---- - •-r:=• I
I I
'... _. -- -·
-
··-- ..,.=.. I I
.:..- - - - - 2~ --- -~'
o
O\
f\~~- 10 O~o o·
.ll F,NAM~"To
~~- -, . , . ( J!\. u l"t N
.,...,,. :., ,,,,_ (
>")
,l.._. ;_,
#l°jl9'lro) JJ'.I" ,- '""""'' ~ ~?o)
/"'n
r
,, o'' .,, ,.....,IPJl"/llh . ,nlfi'c:u;'.
,l/"A>,n,' I"
"'1,·
r-------------
~o
I
I
I.. - - - - - - - - - -
I
:s~ - - - - - - - - -- ~
Ministero della Guerra, Comando Superiore d'Aeronautica All. N ° 5530-Prot. OS
f\~· 11 Qpt~Ai V"Aij . r,'e,~
""'°
'1
,be,. , r',.o-· of>"""'/.
,..;,~~fo ;? p~~ f>'r~ - o~i.
I
'-----------r--,t ~' -JC!!I~ I
i
'--- -- ~~ ----.J
f~.12 Jcu.To.
A,'-o/TÌf.Rl!
rù,"7,lò "l r/r.1""1,11/,
oro ,. d~t,/ò />"°.,.; votfu//,"c/J/,:.
'7 J7,r, •I" /25'..;~
,.o,,.,· nrpor..c:,/" ,- .l'::.la',1/..
r----------_:..--~~~
I
t I
I I
t
6~
I
I I
I I I I
I I I
I
I
I
l
:
I
I
I I
~------!.-----I I I i.. ___ - - - -
m· I
I
I 1
:'> T- - - - - - - .J
Il Maggiore Pricolo della nuova Arma Aeronautica dell'Esercito (ann i dopo Capo cli Srato Maggiore della Regia Aeronautica) qui ritratto in ufficio. Il Maggiore porta il bavero di colore azzurro, come previsto dalle nuove disposizioni per gli effe1tivi alla nuova Arma. Al pclto il brevetto di pilota di dirigibile.
- 107 -
Un gmppo di ufficiali comandati alla nuova Arma J\ero11autica dopo il 1920. Come è evide11te dalla foto ciascun ujjiciale porta i/fregio e le mostre della propria arma d'origine.
- 108 -
La foto scanala nel 1922 raffigura il colo1111el/o i .g .s. ( con funzioni di generale) Riccardo Mòizo in wz incontro con Mussolini da poco Presidente del Consiglio. Mòizo, provenieme dal 'A rtiglieria, già pilota velerano deLta cwnpag,w di Libia, capo uff icio dei Servizi /\eroncwtici presso il Comando Supremo durame la prima guerra 111011diale, sarà poi il primo comandante dell'Arma Aero11autica. Arma che abbandonerà però q11w1do questa di verrà indipendente. Mòizo, indossa l'unifòrme s1ahiliw nel '23, curio samen1e senza le bande ai pantalo11i di sera xrigia, con il colletto di velluto t11rchi110 spettanle ai generali ( di c11i fa fun zione) ma curiosamente co11 gli alamari al collo dello Swto Maggiore di cui aveva fallo a lungo parte durante il primo conjli1to mondiale.
- 109 -
Combinazione di VcJlo Mod. 1911 e Variante 1914
I
-·--····-···· ......-·
I
!
······ . ..::::~·;;.:.. I
Giaccone Mod. 1911
i
i
- 110 -
Come è evidente dalla foto scattata in Libia tra il 19ll ed il 1912 i p iloti italiani dell 'allora Servizio Aeronautico, indossarono .fin dall'inizio delle combinazioni di pelle. Quella che è indossata dal Tenente p ilota è la combinazione Mod. 19 /J con colle/lo e controspalline di pan110 nero.
- 111 -
Altra i11quadratura del tenente pilota dove si notano chiaramente i distinlivi di grado alle controspalline che verranno ben presto abbandonate.
- 112 -
L'allora Capitano Pricolo del Corpo Aeronautico Militare, Battaglione Dirigibili.1¡ri,fotogrqfato all'aeroporto di Casarsa nel 1917. Pricolo indossa la combinazione i111era di volo, i11 pelle nera e foderaw cli pelliccia, con i relativistivali. Pricolo passato poi alla Regia Aeronautica ne diverrà Capo di Staio /Vlagiiore.
- I 13 -
Giaccone di pelle per personale di volo del C.A.M. 1915-23
Un giaccone di pelle da pilota in uso dura11.te la prima guerra mondiale. Il giaccone era internamente foderato di panno e .flan.ella nera . Collo di pelliccia.
- 11 4 -
Distintivi di Grado in uso dal 1920 al 1924-26 Generale delf' Esercito
Tenenti Generali
Generale in comando d'Armata
Generale in comando di C.A.
- l 15 -
Generale in comando di Di11isione
Distintivi di Grado in uso dal 1920 al 1924-26 Tenente Generale dei Servizi
Generale Medico Capo
Afaggior Generali d'Arma Combat1e11te e dei Servizi
Generale di Brigata Magg. Generale Medico Magg. Generale di Commissariato
- 116 -
Distintivi di Grado in uso dal 1920 al 1924-26 Ufficiali Superiori d'Anna Combattellte e dei Servizi
Colollnello ( Artiglieria)
Col01111ello Ti10lare di Fameria
Tenente Colollnello dei Cavalleggeri
Maggiore d'Artiglieria
- 117 -
Co/onneffo Titolare d'Artiglieria
Distintivi di Grado in uso dal 1920 al 1924-26 Ufficiali Inferiori d'Arma Combattente e dei Servizi
Capitano dei Farmacisti
Tenente del Genio
Sollotenenle dei Lancieri
- 118 -
Distintivi di Grado in uso dal 1920 al 1924-26 Marescialli d 'Arma Combattente e dei Ser vizi
Maresria/lo
Ordinario Maresciallo UW~UJ---~
Capo
Maresciallo Mag;:iore Aiutante di Brigaia
Sergenti e Caporali delle Armi Combattenti e dei Servizi
Sergente 1\1/aggiore
Sergente
Caporal Maggiore
- 119 -
Caporale
/
CAPITOLO 3
I VERBALI DEL CONSIGLIO DELL'ESERCITO
')
Sub Allegato n . 3 all'Allegato n . 2
MOSTRINA DA PARAMANO PER FANTERIA
Tavola illus1rativo della proposi a /Jaduglio sulle nuove mostrine da adoltare presenwca al Consixliu del 'Esercii o nel /922.
- 123 -
..,
CAPITOLO 4
IL REGOLAMENTO DEL 1923 E LE SUE VARIANTI
/
Tra il 1917 ed il 1920 .1¡i erano susseguite lungo il Po una serie impressionante di piene che piÚ volte avevano straripalo inondando le campagna emiliane e venete. Venne cijficloto allora al Genio di studiare delle protezioni contro questi cos1anti straripamenti. Venne formata nel 1923 una commissione di studio che fece lunghi sopralluoghi nell'area illferessa1a. Questa serie di foto sono unll parie della documentazione fotogrqfica sui personaggi cornponenti la commissione . Le foto , per giunta datate, ci consentono di osservare al/entamente gli effelli delle disposizioni unifornwlogiche del Regolamento del '23 . La fo/0 ri1rae il Generale di brigata allll guida della commissione. Si nota la "nuova " uniforme assestata in una foggia che si ripeterà fino al 1933 . IL berretto era di feltro di un color grigio-tortora che verrà abbandonato verso il 1926-27, sostituito dal berretto confezionato con lo stesso tessuto del/'uniforrne.
- 127 -
/
Lo stesso Generale fotografĂ to afĂŹgura intera . Si rilevano le nuove hande di se/agrigia con jileu o centrale argento. Le calzature con i gambali a stecca erano facoltative in sostit?1zione degli stivali.
- 128 -
Due i(fjicialifacemi parte fa commissione. A destra 1111 colonneffo del genio pontieri ed a sinistra un maggiore. Notare come il maggiore porti ancora la f ond ina de/fa pistola afl 'afrezza del rene destro secondo una voga nata durante il cm1flit10 . Il maggiore. come si nma dalla barretta su/fa manica des/ra, è sta/O ferito i11 guerra.
- 129 -
li gruppo di qfjĂŹciali. /\ sinistra il generale , al ce111ro il colo1111ello della f<1to precedente , a destra il maggiore di p rima, e sulfondo al centro un altro i!fflciale del Genio Pontieri.
- 130 -
Un giovanissimo Magxiore di Fanteria, il cui ritratto è stato scattato nel maggio del 1924. Notare come il ìvlaggiore in questione porca le mostrine Mod. 1923, più corte di 2 cm delle precedenti. Il nostro Maggiore pur portando le mostrine dell'ultima unità presso cui aveva prestato servizio, secondo le disposizioni dell'epoca, è un "fuori corpo'' come indica la croce nel tondino del f regio . La cmvatta - u "solino" - è qui di un modello con Jìbbiella a scorrimento. Sul modo di tenere fe rm.o questo tipo di cmvatta ci si era sbizzarriti in vari ,-nodelli. Quello più comune ern il cosiddetto "capo incrol/ahili" e cioè la fascia era provvista do un lato di un 'asola in cl{i si infilava un capo della era vati a che dopo aver girnto intom o o! collo andava ad ahhottonarsi su un lato.
- 131 -
Un Sottote11e111e medico con la nuova uniforme stabilita Ilei 1923, ma con i nuovi distimivi di grado imrodotri nel '26. Notare l'uso della pistola ancora a destra . La visiera del berrei/o era ancora grigio-verde e lo rimarrĂ ancora a lllngo.
- 132 -
Giubba Armi a Piedi Mod.1923
Retro
Fronte
-~ ------ -
~,--- ¡
Interno della Giu/Jhc1.
- 133 -
Un solda10 del personale di Governo pe,fettameme vestilo secondo i dettami del Regolamento del I 923.
- 134 -
Questo salda/o del Genio Telegrafisti, è perfettamente abbigliato secondo quanto stabilito nel 1923 . La foto però è stata scatlalél a Palermo il 9 agosto del 1925, quando giada otto , nove mesi erano in dis1ribuzione le nuove w1iforrni Mod . 24. Conferrna queslél che l'Am.,ninistrazione era molto at1e111a a consurnare le vecchie scorte prima di distribuire le nuove Jen.ute .
- 135 -
Una squadra di soldati di Fanteria in posa con l'uniforme Mod. 23. in testa calcano l' elmelto Mod. 16 con ap/Jlicato il fi¡egio metallico secondo le disposizioni del 1920.
- 136 -
Un picchetto di Fanteria. La curiosità di queswfoto è che mentre la tromba (a sinistra) indossa la giubba Mod. 26 gli altri tre soldati portano ancora l'uniforme Mod. 23. Ora si può ipotizzare che la foto sia stata scutwta nel 1924-25 con la distribuzione del nuovo modello non completata. Quello che non si comprende è perché allora i tre soldati non abbiano almeno la 1V!od. 24. L'unica spiegazione plausibile è che dell'unifòrme !vlod. 23 dovessero esserci un numero di capi esorbitanti nei magazzini, al punto do non riuscire a smaltirne le scorte prima della distribuzione del Mod. 24, a sua volta nel giro di due anni sostituito dal Mod. 26.
- 137 -
La curiosità di questa foto è che i due Allievi, in uniforme per servizi armati, indossano l'unif'onne !vlod, 23, con l'elmelto MoJ 16 ma con il fregio pemagonale in us'o dal '28, Segno questo che l'uniforme Mocl, 23 fil a lungo in dotazione a consumaz.ione, Notare la buffetteria già ridotta a due giberne,
- 138 -
Giubba per Marescialli lv!od. 1923
Marescialli dei Bersaglieri Cic:lisli
Marescialli di tutte le Armi e Corpi
\ ___ j ControspallĂšw comune a tutte le Anni e Corpi
Retro della Giubba comune a 1u11i e due i modelli
- 139 -
Controspallina per i soli Marescialli dei 4 Rgt. di Cav. di linea
Controspalline da Grande Un~fonne Mod. 1923
Controspalline do Generale
Co111rospa!line da Ufficiale Superiore (Fa111eria)
Co11tro.1palline da Ujjiciale Inferiore (Genio)
Tre coppie di co111rospa!!ine da Grande Unifòrme in uso Ira il 1923 ed il 1926, quando vennero abolite . Quesre erano scherzosarnenre chiamate "zeppelel!e" per la somiglianza con il noto dolce napole1a1w. - 140 -
Giubba Generale di Brigata 1923-1926
La giubba così allestita, con le controspalline da Grande Uniforme, sarebbe ascribile tra il 1923 ed il 1926. Nella realtà però questa giubba è il Mod. 1909 da 1-(fficiale ripristinato, o comunque ancora in uso, nel primo dopo guerra. Secondo i dettami del 'epoca la giubba è accompagnata dal cinturone di cuoio, entrato in uso sul finire della guerra. Il modello è ancora quello inglese denorninato "Sarr1. Brown belt'', privo di urcliglioni e con il solo bottone di ottone. li generale in questione è un Aiutante di Campo Onorario del re, con la corona in. argen/o anziché d'oro, come la portavano gli Aiutanii di Campo !!Jfettivi.
- 141 -
Generale di Divisione 1923-1926
Varie viste dell 'uniforme Mod. 23 per i Generali con gli C1lfribU1i de{{CI Grande Uniforme, in di ve/11110 turchino secondo le nuove disposizioni.
- 142 -
q lfeS/0
caso do paratC1. !l co{{e110 è
Due colonnelli titolari in Grande Unif'orme tra il 1923 ed il 1926. Notare come il colonnello di cavalleria, presumibilmente del Nizza o del Piemonte Reale, porta i gam/}(lli a stecca al pos10 dei regolarnentari stivali da cavallo. Na1uralrnente accompagnati dagli speroni quale ufficiale di cavalleria. li colonnello degli alpini invece li in.dosso i11 quanto L(fficia/e superiore, che per wzticu tradizione, è "rnontato " .
- 143 -
Sutto1e11en1e del 77° reggimento di Fanteria con la Grande Uniforme in uso .fra il 1923 ed il 1926. Questa era om ata delle nuove controspalline denominate familiarmente "z.epperelle", in riferimento ad un carallerisrico dolce 11apo/era110. Le bande ai pa11ra/011i sono di seta grigia con filetto intermedio scarlatto.
- 144 -
Un Tenente del. 57° reggimento di Fanteria in Grande Un.iforme.fòtografa10 il 20 giugno 1925. Sulla manica sinistra porta il dis1Úuivo di milragliere di autoblindo.
- ] 45 -
Due Sergemi dell'Artiglieria da Montagna con l 'un/forme Mod. 24.
- 146 -
Giubba Mod. 1924, Unffzcato per tutte le Armi
Fronte J'vlod . 24
Fronte . Variante Mod. 24
Retro del Mod . 24 e Variante
Interno Mod. 24 e Variante
- 147 -
la foto rappresenta un Allievo Ufficiale di Cavalleria in Uniforme Ordinaria Fuori Servizio con la giubba "variante" del Mod. 24. L'allievo porw il colbàcco con ilji·egio del Rgt. Scuole, Deposito e Sq. Palafrenieri. Il colbacco è portato senza gli attributi della Grande Uniforme, ovverosia senza la penna e la treccia, in questo caso arancio come il collello, colore distimivo del Rg1. Scuole, Deposito e Sq. Palajì·enieri. La nappina, anch'essa dello stesso colore, riporta nel dischetto nero le lettere SA (Squadrone Allievi) di colore bianco. Al colletto porta il galloncùw clorato da Allievo. La sciabola è quella per Marescialli delle Armi a cavallo.
- 148 -
Soldato dei Servizio Chimico con la giubba Mod. 24. Notare il fregio della truppa del Servizio che originariamente aveva l'esagono oro confiamma ricam.ata in.filo nero. Fregio che poi verrĂ sostituito da un analogo fregio tutto metallico.
- 149 -
Q11es1afoto che ritrae 11n artigliere dei Centri Misti Terricoriali, ci consente u11'01rima lettura della nuova uniforme introdolla nel 1924 per turle le J\nni e Corpi.
- 150 -
Distintivi di Grado in uso dal 1924 a l 1926 ( a ) Marescialli d'I talia (b)
VI
i--
(a ) Dal 1924 la gerarch;a venne nwcl~ficata con la creaz ione del nuovo grado di 1\1m (b) Fino al 1931 i Marescialli d'ltalia.fitrono gli unici ad avere l'aquila ciel Ji¡egio ri,
~sciallo d ' Italia . Tutti gli altri g rac/; con rela tivo d isegno rimasero immulclli. arncao in oro.
Circolare n ° 86 del G .M. del 1924
Disiintivi per il personale c1rnrnio militare dei laboratori tlelle trnr,~e ùel nenin PF,R CAPO LAIJORi\T0/0
P ER CAPO OP/:.,R A/0
P ER OPERAIO E ALLIEVO OP!:RA10
I
I I
r-«- - --- .... 3 7
I
'l
-- - - -i
Tn fi lato oro su panno g rig io verde
I
.___________ ___,_'!f._ I
~
- - - 37
·-· ~- ··· ·>--I
In _ftlato oro su panno r:rigioverde per operaio. in lana n era .rn panno griiioverde per a/!ievo opera io
Circolare n° 509 del G.M. del 1924
Distintivo per ufficiali inferiors osservatori dall'aeroplano
Circolare n ° 684 del G.M. del 1924
Oistinhvo per sottotc n e 11 ti maest r i di sclicr111a
--
I
~- -- -- - - 4 o _
_-- --~
- 1-
Circolare n° 684 del G.M. del 1924
Fregio per berretto µcr sottotenenti maestri di schenna
.
[
l \
-
I
I 11'--
I
-- . -
-
7 a "- - - - ---~
-
»r_
Le illustrazioni del!' articolo su "ITALIA AUGUSTA"
[!fficiale di Fanteria
Ufficiale di Cavalleria
Ufficiale d'Arliglieria
Ufficiale dei Grana/ieri
Come si può notare nelle illustrazioni che accornpagnavano l'articolo di Guglie/111otti su "J,alia Augusta", molle delle proposte vennero poi a/lua/e, ql.fa!i le bandoliere, Le spalline metalliche con frangia ecc. A/Ire di chiara ispirazione oltocentesca ( a parie il Granatiere in uniforme storica) quali le manopole a punta della Cavalleria e dell'Artiglieria, quasi sicuram.ente nei colori reggimen1ali o dell'Anna, o le paue a "zmnpa d 'oca" sulle manopole dell'Ufficiale di Fanteria, nonchÊ le cin1ure, sicuramente ricoperte di galloni i11.ftlato m.etallico, o le profilature alle giubbe ecc. vennero /usciate cadere. Nell'insierne comu11ql.fe la proposta aveva un suo gusto, le uniformi si presentano piacevoli ed elegami.
- 154 -
Era ovvio che il dibattito su una nuova un.Uòrme da assegnare agli l(/fÏciali interessasse anche un artista quale Italo Cenni (figlio del grande Quinto) che propose un suo progeito, per altro inascoltato, oggi depositato tra le carie dell'Archivio dell'Ufficio Storico dello SME.
- l 55 -
Quattro viste dell'elmetto sperimentale 1926 per Musicanti
Il Capo del Governo passa in rassegna un reparto di Fanteri(I con indosso /'1111iforme sperimenwle che prenderĂ poi la de110111i11a::.io11e di Mod. 26. /11 testa i soldati portano 1111 e/metro di feltro che poi 11011 verrĂ adotw10.
- 156 -
Giubba sperimentale 1926
Retro
Fronte
- 157 -
Giubba Sergente A1aggiore di Cavalleria (Rgt. Nizza) 1926-1933
- I 58 -
Giubba Afod. 1926
~~~I ~1
I
)
!
t@, i
l
)ÂŽ>
! I
Retro
Fronte
Bo11011i (a)
I
Variante con taglio in vita
(a) Con /'uniforme Mod. 26 vennero ripristinali, per le tenure Ordinaria e Grande Uniforme i bofloni metallici con impresso il.fregio d'Arma o di Corpo . Quelli riportari sono alcuni esempi.
- 159 -
I~
Questo Sergeme Maggiore di Fanteria con l'uniforme Mod. 26 era sicuramente di carriera corne si evince dall'uniforme confezionata con il panno speciale garzato pe? Sottufficiali. Anche le calzature hanno l'aria di essere confezionate a mano e di migliore qualitĂ rispetto a quelle fornite dall 'Amministrazione . Il nostro sottufficiale porta il fregio ricamato .spettante ai Sergenti ed ai Marescialli, identico per disegno a quello degli U.fftciali ma meno "gonfio".
- 160 -
Un soldato del JQ reggimento Gra11a1ieri con l'uni;f'orme Mod. 26. ll_ji-egio del berretto
è quello confermato nel 1925. li clis1in1ivo alle controspalline indica la compagnia.
- 16 1 -
Una banda di jĂŹwi di un Reggimento alpino con l'uniforme lV!od. 26. Al centro un mitragliere scelto. Tranne i clari11e11i tutti gli alrri strumenti sono tenuti c:011 11n cordone con nappa q11asi sicuramente verde.
- I 62 -
Unfiwri corpo di Ca valleria con /'uniforrne Mod. 26. Secondo le disposizioni del 27 axli c1ttendenti non era consentito portare il cappello storico-trndizionale sia Ăšz servizio che fiwri servizio .
- J 63 -
Un cavaliere sce/10 (vedi distintivo sul bmccio) di un reggimento della Cavalleria di linea in uniforme da libera uscita Mod. 26.
- 164 -
Giubba Mod . .l 924 e 1926 nelle varianti per Bersaglieri
@,
-~ !
\,.
-
1I0>
i
i
V
1~
!
I
Fronte IV/od. /926
Fmnte MO{/. 24
Retro Mod. 24 e 26
- 165 -
/Jersog liere Ciclista in liber(I uscita con /'uniforme in uso fra il 1926 ed il 1933. Nella realtà riteniamo che la foto sia piÚ vicina al '26 che al ¡33 per via dello giubba, 1110/10 corta e co11 la vita seg11ata marcatamente alw, cosa in uso fi110 al /927 quando ve1111e ordinato che le giubbe fossero lunghe almeno fi110 al cavallo. I pantoloni alla zuava vennero distribuiti ai bersaglieri nel '26.
- 166 -
Soldmo d'artiglieria di campagna in grande uniforme Mod. 26. Sulle controspalline por/a ancora i vecchi trofei metallici sagomati stabiliti nel dopo guerra.
- 167 -
Solda10 del Genio in Grande Un /forme dopo il 1926. No/lire che il 11ostro geniere porta al berreuo il.fi¡egio rica111<1lo i11 nero, contrariame111e a quello me1allico srabilito tra il 1924- /925. Sulle co11trospalline porta il vecchio fregio da Grande Uniforme per Sergenti e Truppa composw da vanga, piccone ed ascia incrocimi e ten111i da 1111 nastro.
- 168 -
Alcuni Trofei metallici per G .U. per Serg.!Truppafra il '23 ed il '28
- 169 -
Caporalmaggiore dell'Artiglieria Contraerea tra il 1926 ed il 1933. Appartenendo ad una specialitĂ "autoporzata", e quindi considerata "montata", il nostF'o Caporale porta la bandoliera ed i panwloni delle anni a cavallo ma con i gambali a stecca di cui doveva esserci una grande quantitĂ , visto che secondo le disposizioni avrebbe dovuto portare quelli della cavalleria.
- 170 -
Soldato del Genio Ferrovieri con l'un(fàrme Mod . 26. ll j i·eiio è quello siabilito nel 25.
- 17 l -
/
Un soldalo del servizio chimico con l'uniforme Mod . 26 e berretto Mod. 27. Notare il fregio di venuto oramai merallico .
'
- 172 -
Un soldato del Jreno d'Artiglieria con l'uniforme M(}(I. 26. Notare al berretto il vecchio stellone metallico esistente prim.a della guerra, e che evidentemente L'Amministrazione decise di distribuirlo quafe.fi¡egio da berrei/o in assenza di un fregio metallico specifico che non era citalo dalle di:-,posizioni generali sui fregi .
- 173 -
So/d(//0 della S11.l'sis1e11za con l'uniforme !V/od. 1926, e berrelfo !V/od. 27. No1are l'assenza de/ fregio me,al/ico sos1i1uito da imo ricwnato e l'uso delleJĂ sce 1110 1/el â&#x20AC;˘ tiere incrociate di cui si era persa memoria durante il primo co11J7i110 111011diale .
¡ 174 -
l fanti con l'uniforme Mod. 26 petfettamellte armati ed equipaggiali secondo i de1ta111i del 'epoca .
- 175 -
/
Generale di divisione in uniforme ordinaria dopo il 1926. ")
- 176 -
Questo g iovane S011otene11te del 2° Genio indossa la nuova uniforme stahilita 11el 1926 con i di.1tÚ1ti vi di grado spostati alle co1urospalline, come prima della guerra, ed il berretto e le controspalline filettate del colore d'Arma.
- 177 -
Maggiore dei Bersaglieri Ciclisti i11 u11ifor111e ordinaria Mod. 26 in uso fino al 1933. l a fo to deve essere stara scattala p ri111a del '29 perchĂŠ l 'ufficiale , pur effettivo ad un reggimen.to, non porta le jtlellature alle manopole . Notare la sciabola che, pur avendo la guardia a cinque branche come pre'visto per gli ufficiali dei Bersaglieri, ha la lama drilfa anzichĂŠ particolarmeme ricurva co111e disposto per gli U.fficiali cli questo Corpo . L'qfficiale porta gli speroni come pre visto per il suo grado.
- 178 -
Un capitano del 51 ° Fanteria in Spencer. Lo spencer venne usato quasi jÚw alla scoppio della seconda guerra mondiale lafr!to è scattata dopo il 1926 quando vennero ripristinati i filetti colorati sui berretti.
- 179 -
Generale cli brigata in 1trancle un(f'orme per servizi armati 1926, 1933.
- 180 -
Un Generale di corpo d 'armata in grande uniforme Mod. 26.
- 181 -
Il Maresciallo d 'Italia Caviglia con gli at1rib11ti della Grande Uniforme /926.
- 182 -
Grande Unzforme per Ufficiali di Stato Maggiore Mod. 1926
Vista Posteriore della Giubba senza gli attributi della Grande Un(forme
Bandoliera da Ufficiale di S .M. /Vlod. 26
Fregio berrrelfo da Ufficiale di S.M.
Cofanetto per bandoliera da Grande Uniforme degli Ufficiali di Stato ,viaggiare.
- 183 -
Grande Unifonne per U.fficiali di Cavalleria Mod. 1926
Vi.Ha fro11wle della Giubba da Tenente Colo1111ello del Sa1â&#x20AC;˘oia Cavalleria con gli a11rihuti della Grande Uniforme .
Spal/i11e da Grande Uniforme per tenente Co!on11ello di Cavalleria.
Deuaglio della bandoliera e Spalline metalliche da Cavalleria.
Sciabola da Ufficiale di Cavalleria con Dragona da Ufficiale superiore.
- 184 -
Elmo da Cavalleria di Linea Vittorio Emanuele 111
Tre viste dell'elrno da Cavalleria di Linea regnante Vittorio Emanuele III. A destra in basso l'elmo con gli alfrihuti da Grande Uniforme per i Colonnelli comandanti di Reggimen10.
- 185 -
Colonnello co111anda111e di reggime1110 in Grande Uniforme in uso fra il 1926 ed il 1933 .
.,
- I 86 -
Tenente di Fanteria con la Grande Uniforme stabilita nel 1926.
- 187 -
Giubba per Uniforme da Fatica per Bersaglieri Ciclisti 1909-1935
1/~
i fif
1
ĂŹI
I/ \I /
/
I\
\
[___________J I
i
La Giubba da Fatica dei Bersaglieri Ciclisti, giĂ in dotazione durm1.1e la suerra, era molto sinule a quella grigio-verde che avevano in dotazione, con il colletto rovesciato e le tasche al p ello. Di tutte te giubbe da fatica quella dei Bersaglieri Ciclisti era l'unica a.fregiarsi dellefiwnme del Corpo. Concessione avvenuta nel 1924 e cancellata nel 1935.
- 188 -
Giubba Unifonne da Fatica Mod . 1924
La giubba per unifòrme da Fatica in1rodolla nel 1924 qui indos.rnta da Arnintore Fw1fani durame il suo servizio di leva.
- 189 -
Berretto da Fatica Mod. 26 Tipo Aviere
¡-- ........ ...
Vista della parre superiore a .mffieao
____ __. \
\
Visra laterale con il risvolto rovesciato
- ----- ~
_r____-- -- - -._
----------- ----
Vista laterale con il risvolto tirato .rn
Vista fromale
La Busti11a Mod. 26 qui portata con l'u11ifor111e da Fatica da w1 gruppo di Genieri. Notare come il Caporale in primo piano indossa ancora /'uniforme da Fa1ica klod. 9 12, co111rariam ente a lllfli gli altri che porlano il Mod. 24.
- 190 -
Tre genieri con L'uniforme da fatica lvlod. 24 in servizio i111erno armato . Sovente l'uniforme da fatica venne usata nei piĂš svariati servizi anche esterni.
- 191 -
Due soldati di Fanteria in unifonne di servizio interna con la giubba da fatica 1Wod. 24, i pantaloni grigio-verdi dell'uniforme ordinaria e la bustina dajà 1ica Mod. 27 con il fi¡egiZ per Fanteria introdotto nel 1923 e sostilui/o nel 1925.
- 192 -
Berretto da Fatica per Armi Mòntate detto a "due pizzi" Serge/1/e di Artiglieria
Cavalleggeri fit0ri corpo
- 193 -
Autieri i11. uniforme ordinaria e Combinazioni intere da Fatica. La foto è stata scclf/ata dopo il '26.
- 194 -
Combinazione Mod. 1920
II <~·.·---·~~-/2)~:
'1
I
''
- 195 -
Un gruppo di m.ilitari con le nuove Combinazioni da fatica intere Mod. 26.
- 196 -
Combinazione M od. 1926 per Equipaggi Carri Armmi, Meccanici. Auwrno/Jilisti ed Operai
i
:'i
_:/
I Equipaggi Carri Armali
Au/Omobi/isli, Meccanici e Operai
Confezionala in tela "b/u-lavag11a" ern chiusa da nove bottoni d'osso neri. Anche tutti gli altri bottoni erano in osso nero.
- 197 -
Un gruppo di autieri con le Combinazioni intere Mod. 26 .
- 198 -
Le cmn/Jin.az,ioni per rneccanicifi1rono svariate. Quella della foto è la Mod . 26 privata però delle tasche al petto . Anche la bustina, la Mod. 27, è priva delfi'egio cosa che starebbe ad indicare un meccanico degli Autieri.
- 199 -
Un capo /Vlacchinista del Genio Ferrovieri con la Combi11azJ011e nera Mod. 20. La Combinazione era confezionata in f11s1agno o in rela nera a seconda della stagione. li berrello invece, qualunque fosse La stagione, era confeziona/o in pelle di capra tinta nera.
- 200 -
- 201 -
Un gruppo di "rancieri" con il vecchio cornicione di tela "bigia" detto anche "gabbana" . La.foto dovrebbe essere s/ata scattata prima del 1928, anno in cui questa vecchia do1azione verrĂ sostituita da un nuovo rnmicione di colore blu.
- 202 -
Combinazione antigas in uso negli anni '20-30
-----
La cornbinazione è rilevala da un campione esis1ente al lvfuseo del Genio di Rorna.
- 203 -
Distintivi di Grado in uso dal 1926 al 1931 Generali d'Arma Combattente
Maresciallo d 'Italia
Tenente Generale
Generale d'Armata
Gen. designato d'Armata
- 204 -
Gen. di corpo d 'Armata
Gen. di Divisione
Distintivi di Grado in uso dal 1926 al 193 l Generali d'Arma Combattente e dei Servizi
Generale Medico Capo
Generale di Brigata
Maggior Gen. di Conunissariau~~;;;;;;lvla[.;gior Gen. Medico
- 205 -
Distintivi di Grado in uso dal 1926 al 1931-33 Ufficiali Superiori d 'Anna Com.battente e dei Servizi
dei Bersaglieri
Colonnello Titolare dei Bersaglieri
Colonnello di Fanieria
Colonnello di Fanteria
Tenente colonnello di Stato J\llaggĂŹore
Maggiore d'Artiglieria
- 206 -
Distintivi di Grado in uso dal 1926 al 1931-33 Uffìciali Inferiori d'Arma Combattente e dei Servizi
Capitano e J ° Cap . dei Granatieri (a)
* * * * * *
1 ° Cap. dei Grwwrieri (a)
Capilano dei Chimici-Farmacisti
Capitano dei Chimici Farn1acisti
Tenente Medico (b)
Tenente dei Cavalleggeri di Firenze (c)
* * * *
1 Tenente ivfedico Q
Tenente dei Cavalleggeri di Firenze ( e)
Sottotenente del Genio (a) Il grado d i 1 ° Capitano venne rein1rodot10 nel 1926. (b) li grado di ] 0 Tenente venne costiluilo nel 1927. (e) La specialilà Lancieri rie/Jhe il suo vecchio fregio nel 1931 .
- 207 -
Distintivi di Grado in uso dal 1926 al 1931-33 Marescialli d 'Arma Combattente e dei Servizi
Ordinario
Maresciallo lvlaggiore Aiutante di Ba/taglia
Sergenti e Caporali delle Armi Combattenti e dei Servizi
Sergente Maggiore
Sergen/.e
Caporal Maggiore
- 208 -
Caporale
Stellette, Mostrine, Alamari e Fiamme in uso tra iL 1923 ed il 1931
"' .. ___ __.. altri ranghi
Stellette ufficiali
Stellette Sottufficiali e truppa
Stellette ricamate per ufficiali (a)
3mm. Le stellette Mod. 23 a vevano un raggio di 12 111m. Nel '26 il raggiorv::e==n.= n= e=r==·ic.=io=t=t=o=a=.='='=n=u=i··=+!:===========: l=
---f--
40 nun. 50 mm. (b)
\
*
- J__ -U -t-~ _ -i _ _ _ _____, U.ffìciali di Fanieria, Artiglieria e Genio
Generali, S.M., Cavulleria di Linea, Aeronautica e Medici
-, -,
l
~ -- - - - -- - - - 160 mm . - - - - - - - - - - ' Granatieri (sottufficiali e truppa)
-r-
]5 1'11111.
:-
35 l'//11/,
- --------160mm. Granai/eri (ufficiali)
J_
32mm. '
1
___
+----- - -100 mm-.--- -- • Fanteria di Linea (ufficiali, sOlfl(fjiciali e 1ruppa)
---r-
, *
40 //liii
'-----====:~::::~----------~-!--
40 m111. i- -----'-- -- - 140 mm.---- - - - •
1
' - -- - - -- - - - -- - - - - - - ---...l.. _ _
J0Omn .
Bersaglieri, Alpini e Carristi (ufficiali, sotfl4Jiciali e truppa
'+-- - - - - - - - - 140 nun.-- - -- - - Ufficiali dei Servizi
50 mrn.
l
~
40 mrn. 4---- - --100 mm-.- - -- - • 140 mm . - -- - - - - - - - - - 180 111111.------ -- ----, - -- - - -105 111111.- - -- - - • 1 Lan.cieri e Cavalleggeri (1(fjiciali, sol/ufficiali e truuppa) Artiglieria, Genio e Servizi (sottufficioli e truppa)
' - - - - --~_b__,_l_
(a) Verso la fine degli anni '20 venne di moda fra gli Ufficiali, portare sulle mostrine stellette ricamate al posto di quelle metalliche. il regolamento del 1931 concesse ufficialmente l'uso di queste stellette. (b) 7i·a il '19 ed il '33 il colletto della giubba degli riff. 111is1irava dai 40 ai 50 rnm. P11r non esistendo una regola di 11orma il colleflo misurava 40 mm. per gli U,fj: delle Armi a Piedi e dei Servizi , e 50 mm. per quelli dei Granatieri e delle Armi a Cavallo.
- 209 -
Mostrine Brigate Fanteria 1926-1935 .Nel 1926 l 'Ordinamenlo Mussolini portò alla contrazione delle brigate di fanteria a 30, ciascuna corrispondente ad una divisione territoriale. Le nuove brigate erano su 3 reggimenti, ed erano contraddistinte da un semplice numero progressivo, mentre i reggimenti che le costituivano mantennero il nome delle brigale d'origine. Tra il 1926 ed il 1935 le nuove brigate presentavano le loro mostrine nel seguente modo . I Brigata "!Jasilicma"
9/ 0 e 92° Rgt.fanteria "Basificata"
90° Rg1.fa111eria "Salerno"
l1 Brigata " Umbria"
53° e 54° Rg1.fan1eria "Umbria "
68° Rgi.fàmeria "Palermo"
lll Brigma "Forlì" (a)
43° e 44° Rg!.Jwueria "Forli"
37° Rgt.Jà111eria "Ravemw .,
!\I Briga1a "Livorno" (b)
33° e 34° Rg1.Jà111eria "Livomo"
38° Rg1.fameria "Ravenna"
V Brigma "Modena"
41 °e 42° Rg!.Janteria "lvlodena"
89° Rg1.fa1ueria "Salerno"
VI Brigata "Cuneo"
7° e 8° Rg1 .fàn1erit1 "Cuneo"
67° Rg1.ja111eria "Palermo"
77° e 78° Rgt.}ànteria "Toscana"
50° Rg1 .fanteria "l'arma''
( a) Poi 38° e 39° "Ravenna" e 43° "Forlì". Ques1 'u/1imo verrà a sua volta sostituito dal 30° "Pisa". (/J) Poi 3.J° e 34° "Livorno" e 44° "Forlì".
- 2!0 -
Segue 1v!ostrine 8rigate Fanteria /926- 1935 Vffl Brigata
"Sicilia"
6 1° e 62° Rgt.Jameria "Sicilia"
65° Rgr.Janteria "Valtellina"
IX Brigata "Rorna"
79° Rgt.jànteria "Roma'·
57° Rg1.fan1eria "Ahruzzi"
49° Rgr.fanteria "Panna"
58° Rgt.fanleria "Abruzzi"
56° Rgt ..fi:mteria "Marche" (poi sostituito dal 55° Marche)
X Brigcua "Puglie"
71° Rgr._fa111eria ·'Puglie"
Xl Brigata "Avellino"
231° e 232° Rgt.Jwueria ''Avellino"
/8 ° Rgr.fanteria "Acqui"
~b ~
151° e 152° Rg1.fanleria "Sassari"
]2° Rgt.fa11teria "Casale"
Xlll Brigata "Re"
/
0
e
2° Rgt.fameria "Re"
55° Rgr.fanteria "Marche" (poi sostituiìo dal 56° Marche )
XIV Brigata "Como"
17° Rgt.fcmteria "Acqui"
23° e 24° Rgt.fanteria "Como" X\! Brigala "Lombardia"
73° e 74° Rgr ..fiwreria ''Lombardia.,
26° Rgt.fanteria "Bergamo"
- 211 -
Segue Mostrine Briga1e Fanteria 1926-1935
XVI Brixata "Pistoia"
35° e 36° Rgt..fameria "Pistoia"
66° Rgt. fcuueria "\la/tellina "
* 1
L
27° e 28° Rgt.fanteria "Pavia"
11 ° Rgi.fanteria "Casale "
93° e 94° Rgr.fanreria ·'Messina"
157° Rgi.fanteria "Liguria"
XIX Brigata " Venezia"
83 ° e 84° Rg1 ..fanteria "Venezia "
70° Rgt.fanteria ''Ancona "
XX Brigata "Crernona"
21" e 22° Rgt.fi:mleria "Crelllona"
88° Rgi.fanteria "Friuli"
X.Xl Brigata "Granatieri di Sardeglla"
/'S:: ::~':f;- --"":""- ,.,..--,..,...---,,,-=~,.,.........,,...,.-,,-- .,..,...-----;;
J 0 , 2° e3° Rgt. Granatieri di Sardegna
XXII Brixaw "Alpi"
dh -~ 5 / 0 e 52° Rgt. fanteria ':.Alpi"
81 ° Rg1.fa111eria "Torir10"
XX/li Brigata " Regina"
dh ~
9° e 10° Rgr.fon/eria "Regina"
47° Rgt.fo111eria "Ferrara"
- 212 -
Segue Mostrine Brigare Fanteria 1926-1935 XXIV Brigata " Pinerolo"
db ~
225° Rg1.fa1l/eria "A rezzo"
40° Rgr.jànteria "Bologna"
/5° Rgr.fanteria "Savona"
31° Rg1.fa111eria "Siena"
XXVI Brigata "Pisa" (a)
29° e 30° Rg1 ..fi111teria "Pisa"
63° R.g1.fa111eria "Cagliari"
XX \lll Brigata "Brescia"
19° e 200 Rgt.fa11.1eria "Brescia"
16° Rgt.fcmteria "Savona"
XXVIII Brigata "Aosta"
5° e 6° Rgr .fanteria "Aosta,.
85° R.gt .fomeria "Verona"
XXIX Brigata " Piemonte"
3° e 4° Rg1.fa111eria "Piemonte"
75° Rgt.jonteria "Napoli"
XXX Brigata " ReRgio"
45° e 46° Rgt ..fànteria "Reggio"
59° Rgt ..fànteria "Calabria"
(a) Poi 29° "Pisa " . 38° " Ravenna" e 63° "Cagliari" .
- 2 13 -
Segue: Stellette, Mostrine. Alamari e Fiam.m.e in 11s0 fra il 1923 ecl il 193 !
Generali
Generali di Rrigara
Ufficiali di Srato Maggiore (dal '26) (a)
Carabinieri (ufficiali)
Carabinieri (sottujjiciali e truppa)
Granatieri ( ufficiali)
Granatieri (sottufjiciali e lruppa)
F allleria ( ufficiali)
Fanteria ( sottufficiali e lruppa)
Mitraglieri
Bersaglieri (ufficiali e truppa)
Bersaglieri Ciclisti (11/jìcia/i, sol/ufficiali e trnppa) (b)
Alpini (ujjiciali, souufficiali e truppa)
Carrisri (ufficiali, sottufficiali e 1rup
(a) lo S.M. ebbe una vùa piuttosto travagliata nel dopoguerra. Soppresso 11.el 1920, venne sostiluito da un "Servizio di S.M ." . Nel 1925 viene ricostituito con la denominazione di "Stmo lv!aggiore del Regio Esercito" . (b) Nel 1924 fui/i i Bersaglieri, indipenden1emente dalla specialùà, adottarono il col/erto rovesciato dei Bersaglieri Ciclis1i.
- 214 -
Segue: Stellette, Mostrine, Alamari e Piamm.e in uso.fì·a il 1923 ed il /93 I
Artiglieria (ufficiali)
Artiglieria (soui(fficiali e truppa)
Genio (ufficiali)
Genio (souujficiali e iruppa)
Amw Aeronaurica (ufficiali, sotwJflcia/i e truppa) (a)
Medici (ufficiali)
Sanità (sollufjìciali e truppa)
Chimico-Fannacisii (1(fficiali)
Servizio Chimico dal 1923 (sottuffìciali e truppa) (b)
1923-1926
\leterinari (11.fficia/i)
!926-1933
1923- 1926
Commissari (11.IJìciali)
1926-1933
1919- 1926
Amministrazione (ufficiali) 1926- 193 I
1931-1933
(a) Sciolta il 28 nwrzo del 1923, diviene Forza Annata i11dipende11te . (b) Divenuto autonomo nel '23. Nel '26 assume la denominazione di Servizio Chimico e nel '34 di Reparto Chimico. Era privo di Ufficiali orga11icarneme appar/enenti al Servizio, quelti assegnari portavano le "mos1rc" del Corpo o Anna d'origine.
- 215 -
Segue: Stel!eue, Mostrine, Alamari e Fianune in usofi'a il 1923 ed il 1931
Sussistenza (ufficiali)
S11ssiste11za (sottufficiali e truppa)
Servizio Trasporti (u{{tciali) (a)
Servizio Trasporti (sottufficiali e truppa) (a)
Maestri di Scherma (ufficiali) dal 1924
Giustizia Militare
Compagnie Distretlllali
Compagnie Presidiarie
Persona/e di Governo
Reclusi degli Stahilimenti ,\Ili/ilari di Pena (dal 1926)
,,
(a) Dai '26 Ce11tri Automobilis1ici. Dal '30 è privo di Ujficiaii organicamente appartenenti all'unirà ma viene diretto solo da
Ufficiali "comandati" che portavano le "1nostre " del Corpo o Arma d'origine.
- 216 -
Mostre e Fiamme Cavalleria 1923-7937
Rgt. Nizm Cavalleria ( i
Rgr. Piemome Reale cavalleria (2°) (a)
0 )
.____( * _ Rgt. Savoia cavalleria (3°)
Rg1. Genova cavalleria (4°)
._____(*__/
Rgt . cavalleggeri di ,1osta (6°)
Rgt. cavalleggeri di Novara (5°)
(__ *_
Rgt. cavalleggeri di Firen~e (9°)
____,/ ._*__(_
Rgt. cavalleggeri di Solt1zzo ( 12 °)
_
/
___,/
Rg1. cavalleggeri Vi11orio T:manuelc Il ( ID°)
I
Rgr. cavalleggeri di Monferra10 (/3°}
Rgl . cavalleggeri Guide (19°)
Rgt. cavalleggeri di Alessandria ( i 4°)
(* ...__ _/ Rgt. Sct10/e, Deposito, Sq. Palaji·enieri
l primi quattro reggùnenli avevano, come precedentemente, le con/ruspa/li ne projìlale dal colore proprio; mentre tulfi gli altri le avevano profilate di nero.
· Piemonte reale'
(a) Il colle110 era profilato di nero per i soli i(/jiciali.
- 217 -
Genova
Circolare n° 268 del G.Jv!. del 1926
Distintivo per capo operaio radiomontato re ~--
26
-7 T .1
l'-..)
00
i 42
6'0
I
_t__ I - - - -- - - - - - - - - _l_ j-i.r--
JS
Circolare n° 268 del G.M. del 1926
D2stìntlvo per capo faboratorìo radion101,tatore ....._____
26
T
-----
f I
42.
60
I
55 In (Unto oeo, a.1-·gt~uw
JJt:1·
lo ù :~c.:0<>,
-J>,-l !.iU 1>1u1 110
grigio-v<:rdo
CAPITOLO 5
IL REGOLAMENTO DEL '27 E LE SUE VARIANTI
Un maggiore di Fanteria con il nuovo cappotto Mod. 27.
- 221 -
Giubba Ufficiale Bersaglieri Ciclisti 1926-1933
Quesla giuhba pur datata I 926, per via dei distintivi di grado posti alle controspalline, potrebbe benissimo essere datala 1920-22, anno in cui le giubbe degli ujjĂŹciali assunsero questa foggia, co11. la vita seg11.ata particolarme11.te alta.
- 222 -
Un Maggiore di Fanteria . (Aiutante Maggiore) . in Grande Unff'onne, forografĂ ro nel gennaio del 1928.
- 223 -
Souotenente del Genio in Grande Uniforme rĂšnasta in uso tra il 1926 ed il 1933.
Lo stesso Sortmenente del Genio in Grande U111fĂ rme con mantella, soprabito normalmente usato con questa tenuta.
)
- 224 -
Un maggiore di Fanteria con la Grande Uniformefotogrqf'ato nel 1927.
- 225 -
Circolare n ° 142 del G .M. del 1929 T AVOLA
II
Cappotto visto dl fianco
C:5:__Z.:::~~ Cappotto per autisti e motociclis1i Mod. 29.
Circolare n ° 142 del G .M. del 1929 TAVOLA.
I
Cappotto visio di front e
I
Cappotto per aw isti e molociclisti lv/od. 29.
Giubba per MaresciaLLi Mocl. 1927
Marescialli di tutte le specialirĂ dei Bersaglieri
t'vfarescialli cli tutte le Armi e Corpi
Retm della Giubba comune a lui/i e due i modelli
- 227 -
Sciabola per J\1arescialli. Circolare n° 409 del G.M. del 1927 Alle1;ato alla circolare 409 giornale militare 1927
:i
'l
¡,
''n\ 111
1
l'l
~
- 228 -
Berretto da libera uscita "unico" Mod . 2 7129
li "modello unico" 27/29 si differenziova dal precedenre per la forma marcatarnente tronco conica, per l'assenza degli .lfiotatoi e per essere "obbligatoriam.ente'' teso erisido . Su questo venivano por1ati i nuovi fregi metallici, talvolta sostituiti, in modo del /1.1110 irregolare, dai fregi pentagonali simili a quelli portati sulle conlrospalline co11 la Grande UnijèH1ne .
- 229 -
/
Caporale di Fanteria in Un/forme Ordinaria da libera uscila. li nostro Caporale indossa la giubbu Mod. 26 con i pantaloni alla "zuava" la cui distribuzib ne iniziò nel 24 proprio a partire dalla Fanteria. Il berrei/O è il Mod. 29, cornpleiamenle irrigidito, portato con il fregio a placca pentagonale, nato per le controspallin.e della Grande UllÏjorme, ma per diversi anni portato sui berretli, bustine e persino elmi.
- 230 -
Quattro Allievi in Uniforme di i\llarcia Mod. 26. Con questa tenuta i bottoni dorati o argentati venivano sosti1ui1i con. altri di futLO. La bustina è il lvlod 27 portata con. i/fregio per Fanteria introdotto nel 1923 e sostituito nel 1925.
- 231 -
Un gruppo di Carrisii co11 l'unif'orme Mod. 26, ,na come si può notare nella foro, con le Jà!de più lunghe ed il punto vita normale, come disposto dalla circolare del .I 927. Come truppa "montata" i carrisri portavano i pantalo11i da cavallo con gam/)({/i. La cosa da rilevare è che i/fregio pentagonale è stato ritagliato lungo il bordo della parte in rilievo per metlere in risolto la .fù1111ma. nonché il cannone e la mirraglia1rice incrociati.
- 232 -
Un Carrista in Grande Uniform.e con il fi¡egio pentagonale sia al berrelfo che alle controspalline.
- 233 -
Circolare n ° 145 del G .M. del 1928
f regio metallico per contros pa!Iine per truppe della specialità
CARRI ARMATI
I ,,,._ , ~· I ,
- --- 3 7 --· . - . • i1
Circolare n° 145 del G.A1. del 1928
Fregio mctaIHco per berretto cd elmetto per truppe della specia1ità CARRI ARMATI
- - ~ I' I
~19 I
---3>1 t
I
- . J.. .
!
I
I
oO LO
o
t'1 I
I
; . < - --
Cavaliere del Reggimento Palafrenieri. Notare l'uso del fregio pentagonale sul colbacco, con tanto di coccarda, in luogo del.fi¡egio regolare.
- 235 -
'.
La banda del Gruppo Chimico lv/ilitare di Roma fotografala dopo il 1929. Al berrerto gli spartiti , era comune all'epoca a twte le bande. Il Sergente in comando porw la sci
· tu lii portano iLjì·egio pen1agonale. La bandoliera di cuoio nero, con relativa custodia per abola introdotta per ques10 rango nel 1929.
Autiere del Servizio Trasporti con l 'uniforme lvlod. 26 modificata secondo le disposizioni del 1927, con berretto Mod. 27129 con i/fregio regolare.
- 237 -
Autiere del Servizio Trmporti con fregio pentagonale. :J
- 238 -
Un gruppo di Allievi ufficiali di complemento a Spoleto fra il 1929 ed il 1930.
- 278 -
Un gruppo di soldati con varie tenute tra cui l'unijèmne sperimenta/e di tela grigia klod . 28, mai Lifficialmente adottata ma di cui vennero costruiti un'enorme quantità di esernplari.
- 279 -
Bustina da Fatica Mod. 27 e Mod. 27/30
Nel 1927 venne introdotto un nuovo modello di bustina da fatica denominato "modello unico" 27. Lo stesso anno però questa venne sostituita da un cmalogo "modello unico" che si differenziava dal precedente: per l'assenza delle pro.filature di colore d'Arma o Corpo; delle alette, che fungevano da copri orecchie; e per avere i risvolti.fissi. Nel 1931 la bustina subì uheriori modifiche assurnendo la denom inazione di "bustina da fatica Mod. 27130. Le ,nodifiche consistettero nel ripristinare la mobilità ai ris volti, e nell'aggiunta, per le sole armi a cavallo, di un "nastro di bavetta" che fungeva da sottogola. Quello stesso anno injàtti il Mod. 27130 venne adot1ato anche dalle armi a cavallo che a ma/in.cuore dovettero abbandonare la bustina a "due pizzi". Il f i·egio della bustina Mod . 27fufin da/l 'inizio in.filo nero, ma dal '28 si iniziò a sostiluirlo con un fi·egio metallico, su fondo pen1agonale, molto simile a quello in uso sulle controspalline della Grande Uniforme.
- 280 -
Giubba da Fatica per Allievi Ufficiali di Complemento
Ques1a uniforme da Jàtica, ùurodotta in via sperimentale nel 1928, non venne mai approva/a . Ne vennero però fabbricali un numero esorbitante di capi per cui, sia pure in modo disordinaro, se ne trovano tracce .fùw al secondo confliuo mondiale .
- 281 -
Zaino 1vfod. 29 detto "porta tutto"
o
Di.fĂ hbricazione piuttosto econornica, la confezione prevedeva taluni rinforzi in cuoio ed accessori rnetallici.
- 282 -
Circolare n° 302 del G.M. del 1927
Distintivo per sottufficiali guardabatteria scelti
T
J_______ I
~
--¡- m.m. 40 _,..__..;
- 283 -
Distintivi speciali per i Sottufficiali
Figura 1.
A
f 1
I t I I
\
t
t
\
•
'< ZZij fvzz<{)?2Zf11 Z(_fV
-<·- --- -~-
40
2 ---- -·~
I
"
t
Graduati dei Carri Armati. Circolare n° 309 del G.M. del 1928
Figura 2.
..
vz~JV~ ~ -- - - - 40
%
- -- --?'
y''
Alcuni Distintivi di Carica metallici da braccio Mod. 30
Tirntore scelto
Puntatore scelto
Tamburo
Trombetiiere
Zappatore
Radioielegrafistu
Radio11101orista
Cupo stazione e Sottocapo moFimento
- 285 -
Distintivi speciali per i Sottufficiali
Figura l.
A ' I
I
.(
' I
, '
I
\
•
«Z71JIYZZ<627ZDZ?;(JZ? -<·- ------
40
z ---- -·~
I
"
? Graduati
dei Carri Armati. Circolare n° 309 del G.M. del 1928
Figura 2.
. '
t
cez~;Oz~ ~ -- - - - 4 0 % - ----?
I
'(
Alcuni Distintivi di Carica metallici da braccio Mod. 30
Tirntore scelto
Punta/Ore scelto
Tamburo
Trombetliere
Zappatore
Radio1elegrafistu
Radiomo1orista
Capo sw zione e Sottocapo m ovimento
- 285 -
/
o
CAPITOLO 6
IL REGOLAMENTO DEL '31
Questo Colonnello, comandante il 157° Rgt di Fanleria, fo10grafà to il 13 giugno del 1933, indossa l'uniforme ordinaria di servizio stabilita con il Regolamen.10 del 1931.
- 289 -
Un. giovane capitano dei carristi con l'impermeabile il cui uso era consentilo nei servizi isola~i.
- 290 -
,...,.,,...1
Tenenle del J O Granatieri in unif'orme di marcia con elmetto Mod. 3 1. L'ufficia/e è perfe11amen1e equipaggialo secondo le disposizioni dell'epoca per il servizio.
- 291 -
Sottotenente dei Granatieri in uniforme di marcia tra il 1930 ed il 1933 . Notare l'uso dei cal~ettoni consentiti agli 1,djiciali delle Armi a Piedi. li giovane ufficiale si appoggia ad Ă&#x2122;n bastone da passeggio, residuo di una moda entrata in vigore dopo la prima guerra mondiale tra gli ufficiali, ma ormai in via di estinzione.
- 292 -
..
J~
Un giovane Sottotenente dei Granatieri in ¡1e11uta di Marcia perfettamen.te equipaggiato secondo i de/tam.i regolamentari. Sullo sfondo due so/elmi con l'unifòrme di telu ;vigia e relativa buslina da Fatica. La foto è ascrivibile fra il 1926 ed il 1933 .
- 293 -
Questa foto scal/ata a Caserta il 25 maggio 1931 raffigura un J\/lievo Sottuj]iciale di Fanteria co!1 l'unifonne da libera uscita. Notare ilji'egio al herretto a placca peniagonale.
- 294 -
Graduati in umforme di marcia. Notare sulla giubba Mod . 26 i bottoni di fi¡u110 grigioverde in uso con questa 1enu1a _
- 295 -
Giubba da Ufficiale della Fanteria - Carrista 1931-1933
Giubba con gli attributi da grande uniforme .
Secondo le disposizioni del Regolamento sulle Uniformi del 193 I gli {J_/ficiali effeuivi ai Reggimenti dovevano portare la filettatura del colore d'Arma o Corpo ai paramani, come illustrato dallufoto.
- 296 -
Casco di Cuoio per Carristi e Motociclisti Mod. 1932
In alto due viste del Casco per Carris1i Mod. 32 . In basso una variante dello s1esso casco con la cupola ribassa/a.
- 297 -
Casco di. Cuoio per gli Equipaggi dei Carri Armati Mod. 1932
-·---·-·--------- ...
-~~
...... ..... . ..... ... ~
Il primo modello di casco, inizialmente in do1azione ai soli Carristi ed in seguito anche ai Mowciclisti, aveva la cupola molto rialzata. 1 modelli successivi, pur non risultando dalle carie ujjiciali, avevano la cupola più tondeggiante e ribassata.
- 298 -
Distintivi di Grado in uso dal 1931 al 1933 (a) Generali d'Arma Combattente
Maresciallo d' l!alia
Generali d'Armata, designmi d'Armala e Corpo d'Armata (b) Gen. d'A rmata; Gen . C.A. des . d'Armata
Gen. di Corpo d'Armata
(a) Nel 193 J venne lllodifirnto in parie il diseg110 dei dis1i111ivi di grado di wluni ranghi dei Ge11eru/i. Rimase invece irnmutato quello degli Ufficiali Superiori, Inferiori e dei Sot1ufiĂŹciafi. (b) Dal '31 anche i Generali d'Armata, di Corpo d'Armata designati d'Armata, e di Corpo c/'1\rmata ebbero l'aquila del berretto ricamalo in oro, quale segno distintivo.
- 299 -
Distintivi di Grado in uso dal 1931 al 1933 (a) Generali d'Arma Combattente e dei Servizi
Tenente Generale Medico
Generale di Brigata
Magg . Cen. di Commissariato
(a)
Magg . Generale kledico
( a) Nel 1931 venne stabililo che il ji-egio dei Generali di Commissariato fosse ricamato in argenw, corurariamente al trcu/izĂŹonule colore delle metatlerie del Corpo che era oro.
- 300 -
Giubba Mod. 1931 e Variante Mod. 1932
Variante Mod. 1932
Mod . 1931
I!')
N
!----Retro(a)
(a ) li retro della giuhha ern identico sia nel i'vlod. 31 che nel Mod. 32.
- 301 -
Vista posteriore della g iubba M()(f. 3 J cli
1.111
Rg1. di Ar1iglieria.
- 302 -
Due giovani Allievi con l'unĂŹjimne Mod. 31.
- 303 -
Un(forme Estiva da Ufficiale lvlod. 1933
Fronte
Generali
Retro
Ufj-lciali S11periori
U.fficiali Inferiori
Adotta/a nel 1933, come unif'onne estiva facoltativa, q11esta tenuta ebbe vita brevissima perché sostituita dal nuovo modello introdol/o con la "R(f'orma Baistrocchi" . Questa ten11ta ricalcava l'uniforme bianca già in uso nelle Colonie. Con questa uniforme vennero introdotte per gli 4/iciali, ad eccezione dei generali, delle nuove controspalline che oltre al distintivo di grado rij1or1avano anche ilJì·egio d'Arma o Corpo come poi largarneme in uso sulle un(fòrmi della Buistrocchi.
- 304 -
INDICE GENERALE
CAPITOLO 1 - "L'ESERCITO VITTORIOSO" .... .... .... .... .... ........ .... .. .. .... ................ ... .... .
pag.
3
CAPITOLO 2 - "LA TRAVAGLIATA GRIGIO-VERDE" .. .... ... .......... ...... ............ .. .. .... ....
pag.
67
CAPITOLO 3 - "I VERBALI DEL CONSIGLIO DELL'ESERCITO" ... .. ... .... .. ... ... ...... ..
pag.
12]
CAPITOLO 4 - "IL REGOLAMENTO DEL 1923 E LE SUE VARIANTI" .. .... ....... ...... ..
pag.
125
CAPITOLO 5 - "IL REGOLAMENTO DEL 1927 E LE SUE VARIANTI" ......... ........... .
pag . 219
CAPITOLO 6 - "IL REGOLAMENTO DEL 1931" .............................................................
pag.
- 661 -
287