9 minute read
ELENCO DELLE TAVOLE
1. Manifesto di propaganda per il giornale l'«Unità», [1927] (F1, fase. 23.1).
2. Invito ad una serata danzante pro Greco e Carrillo, [1928] (F4, fase. « Stampa proveniente dall'estero », 2).
Advertisement
3. Denuncia anarchica contro l'esecuzione di Michele Della Maggiora, [1928] (v. scheda n. 26).
4. Anniversario della morte di Giacomo Matteotti, 1928 (v. scheda n. 30); -
5. Lista di sottoscrizione per abbonamento a «Il Becco giallo », 1929 (v. scheda n. 40).
6. Appello per l'amnistia ai condannati politici, 1929 (v. scheda n. 58),
7. Per la settimana internazionale delle donne lavoratrici, 1930 (v. scheda n. 75).
8. Vignette di propaganda comunista anticlericale, [1930] (Gl, fase. 1208).
9. Manifesto per il 1o maggio 1930 (v. scheda n. 66).
10. Invito ad aderire all::t. Confederazione generale del lavoro, [1930] (v. scheda n. 90).
11. Nella ricorrenza della Marcia su Roma si invitano i lavoratori ad aderire al PSI [1930] (v. scheda n. 91).
12- 13. Denuncia dell'attività di propaganda fascista condotta fra gli emigrati, [1930] (v. scheda n. 98).
14-15. Calendario per il 1931 con vignette satiriche, [1931] (F4, fase. «Falce e martello »).
16. Volantino lanciato da Lauro De Bosis nel suo volo su Roma il13 ottobre 1931 (v. scheda n. 110).
17. Appello agli studenti ad unirsi agli operai, [1931] (v. scheda n. 128).
18. Volantini di ispirazione liberale composti a timbro e a ciclostile, [1931] (v. schede nn. 150 e 159).
19. Invito alle mondine a scioperare, [1931] (v. scheda n. 154).
20. Volantino socialista per il 1o maggio 1931 (v. scheda n. 167).
21. Ricordo delle vittime del fascismo, [1931] (v. scheda n. 168).
22. Manifesto del Fronte unico contro il fascismo, [1932] (G1, fase. 902.1).
23. Invito a partecipare a due comizi contro il fascismo e in difesa dell'Unione Sovietica, [1932] (v. scheda 178).
24. Volantino per il I congresso mondia le di unità dei marittimi e portuari, (1932) (v. scheda n. 199)
25 . Denuncia delle provocazioni fasciste nella ricorrenza della marcia su Roma, [1932] (v. scheda n. 207).
26. Ser ie di nove vignette della Federazione giovanile comunista d'Italia, [1932] (v. scheda n. 208).
27. Denuncia della grave crisi economica provocata dal fascismo, [1932] (v. scheda n. 209). . ·
28. Seùe di sei etichette gommate edite da «Giustizia e libertà» raffiguranti le vittime politiche del fascismo, [1933) (F4, fase. «Italia del popolo»).
29. Invito ai lavoratori pugliesi a riorganizzarsi in leghe rosse, (1933) (v. scheda n. 219).
30. Richiesta di amnistia per i condannati politici, [1933] (v. scheda n. 224).
31. Serie di nove vignette che esortano le donne a battersi contro l'imperialismo e per i l comunismo, [1934) (v. scheda n. 230).
32. Appello per il ritiro delle truppe italiane dalla frontiera austriaca, [1934] (v. scheda n. 243).
33. Contro la guerra d'Africa, [1935) (v. scheda n. 264).
34. Contro la guerra d'Mrica, [1935 ) (v. scheda n. 294).
35. Contro la guerra d'Mrica, (1935) (v. scheda n. 298).
36. Invito e programma della festa annuale della LIDU, [1935] (v. scheda n. 303).
37. Etichette gommate, [1935] (v. schede nn. 301 e 314).
38 . Testo di canzone contro la guerra d'Mrica, (1935) (v. scheda n. 321).
39. Invito ad una festa della «Lega reduci di guerra italiani» di New York, (1936) (G1, fase. 1081).
40 . Recto di un modulo di sottoscrizione per il Partito comunista d'Italia con l'immagine di un operaio che ria lza da terra una figura rappresentante l'Italia, [1936) (F1, fase. 650).
41. Denuncia della strumenta lizzazione che il fascismo fa de ll o sport da parte fascista, [1936) (v. scheda n. 340)
42. Contro il Tribunale speciale per la difesa dello Stato e la repressione politica, (1937 ] (v. scheda n. 399).
43 Forme diverse di propaganda comunista, [1 937) (v. schede nn. 425, 428 e 439)
44. Manifesto di invito ad una manifestazione di protesta contro l'aggressione italiana alla Spagna, (1937} (G1, fase . 694).
45. Invito ad una proiezione cinematografica a sostegno della Spagna, [1937] (v. scheda n. 437).
46. Invito ad una festa per cementare l'amicizia :italo-francese, (1938] (v. scheda n. 463).
47. Modulo/lettera, a forma di déplia11t, di adesione alla Lega italo-americana antifascista «Libertà», [1939] (v. scheda n. 471).
48. Denuncia contro la campagna antisemita in atto in Germania, [1939] (v. scheda n. 475).
49. Invito ad un comizio antifascista, (1941] (v. scheda n. 506).
50. Riflessioni e suggestioni sulla caduta delle illusioni di una guerra vittoriosa, (1942] (v. scheda n. 529).
51. Tipologie di materiali propaganda, [1942] (v. schede nn. 510, 531, 532, 549 e 554).
52. Slogan antifascisti, [1942] (v. scheda n. 543).
53. Due esemplari di diversi materiali di propaganda,[1942-1943] (v. schede nn. 522 e 588).
54. Volantino ciclostilato, (1943] (v. scheda n. 564)
55. Illustrazione commemorativa dell'uccisione di Giacomo Matteotti, (1943] (v. scheda n. 587).
56. Invito dei partigiani iugoslavi rivolto ai militari italiani alla diserzione e al sabotaggio, [1943] (v. scheda n. 618).
57. Denuncia del fallimento della spedizione italiana in Russia, [1943] (v. scheda n. 597).
58. Appello per l'abbattimento del fascismo e per la pace immediata, [1943] (v. scheda n. 606).
59. Volantino satirico ciclostilato, [1943] (F1, fase. 1165).
60. Ricordo di Giacomo Matteotti e delle vittime della guerra, [1943] (v. scheda n. 596).
61. Invito alla rivoluzione proletaria, (1943] (v. scheda n. 604).
62. Nell'anniversario del 24 maggio si chiede la fine immediata della guerra e la cacciata di Mussolini, (1943] (v. scheda n. 626).
63. Programma dell'Unione nazionale fra gruppi d'azione, [1943] (v. scheda n. 623)
64. Serie di 12 chiudilettera e talloncini comunisti gommati e vignettati, [1943] (F1, busta 1).
Pllbblicazioni degli Archivi di Stato
L' Ufjìcio cmtrale per i beni archivistici, Divisione studi e pubblicazioni cttra l'edizione di u11 periodico (Rassegna degli Archivi di Stato), di cinque collane (Strutmtrti, Saggi, Fonti, Sussidi, Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato) e di volu111i fuori collatra. Tali pubblicazioni sono ÙJ vmdita presso l'Istituto poligraftco e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato.
Altre opere vengono pubblicate a proprie spese da editori privati, che tre cura110 anche la distribttzione.
I l catalogo co111pleto delle pubblicaziol1i è disponibile presso la Divisio11e studi e pubblicazioni dell' Uffìcio centrale per i beni archivistici, via Gaeta 8fa - 00185 RoJJJa.
«RASSEGNA DEGLI ARCHIVI DI STATO»
Rivista quadrimestrale dell'Amministrazione degli Archivi di Stato. Nata nel 1941 come «Notizie degli Archivi di Stato», ha assunto l'attuale denominazione nel 1955.
L'ultimo fascicolo pubblicato è il n. LIV/2 (maggio-agosto 1994).
Strumenti
CXVII. ARCHIVIO DI STATO DI MANTOVA, Atrtichi invetttari dell'Archivio Gonzaga, a cura di AxEL BEHNE, Roma 1993, pp. 302, L. 32.000.
CXVIII. Gli Archivi Pallavicùti di Genova. I. Archivi propri. Itrvmtario, a cura di MARCO BoLOGNA, Roma 1994, pp. 430, L. 29.000.
CXIX. ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO, Il popolo al co1tji11o. La persecuziotte fascista ÙJ Basilicata, a cura di DoNA 'l'ELLA CARBONE, prefazione di CosiMO DA!\HANO FoNSECA, Roma 1994, pp. XII, 280, L 25 000.
CXX. ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO, L'archivio della Direzione generale delle antichità e belle arti (1860-1890) . I11ve11tario, a cura di MATTEO MuSACCHIO, Roma 1994, tt. 2, pp. VI, 1186, L. 102.000.
CXXI. Fo11ti per la storia artistica ro111ana al te111po di Paolo V, a cura di ANNA MARIA CoRBO e MASSIMO PoMPONI, Roma 1995, pp. 286.
CXXII. I <Doctt111enti turchi> dell'Archivio di Stato di Venezia Inventario della miscellanea a cura di MARIA PIA PEDANI F A.BRIS, con l'edizione dei regesti di ALEssro BoMDACI, Roma 1994, pp. LXxrr,698, tavv. 6.
Saggi
25. Le fonti per la storia italiana in età contemporanea. Atti del I II se111inario, Roma, 16-17 dicembre 1988, Roma 1993, pp. 496, L 26.000.
26. It-alia ]udaica. Gli ebrei nell'Italia unita, 1870-1945. Atti del IV convegno internazionale, Siena 12- 16 giugno 1989, Roma 1993, pp. 564, L 52.000.
27. L'Archivio centrale dello Stato (1953-1993), a cura di MARIO SERIO, Roma 1993, pp. xvx,612, L. 48.000.
28. All'on1bra dell'aquila imperiale. Tratformazioni e continuità istituzionali nei territori sabatldi in età napoleonica (1802- 1814). Atti del conwgno, Torino 15-18 ottobre 1990, Roma 1994, tt. 2, L. 66.000.
29. Roma Capitale· (1.447-1527), a · cura di SERGIO GENSINI, Roma 1994, pp. xiv,632 (coedizione con il Centro di studi sulla civiltà del Tardo Medioevo, San Miniato).
30. Archi11i e archivistica a Roma dopo l'Unità. Genesi storica, ordinatJJenti, interre!a!(joni. Atti del convegno, Roma, 12-14 marzo 1990, Roma 1994, pp. 564.
31. Istituzioni e società in Toscana nell'età moderna. Atti delle giornate di stztdio dedicate a Giuseppe Pansini, Firenze, 4-5 dicembre 1992, Roma 1994, tt. 2, pp. XXVI, 992, L. 46.000.
Fonti
XV. Le pergamene del Convento di S. Francesco in Lucca (secc. XII-XIX), a cura di VITo TmELLI e MATILDE TmELLI CARLI, Roma 1993, pp. cxL, 524, L. 109.000.
XVI. ELENA AGA Rossi, L'inganno reciproco. L'arn;i.rtizio Ira l'Italia e gli angloamericani del settembre 1943, Roma 1993, pp. XVI,476, L. 62.000.
XVII. ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO, Fonti per la storia della setto/a. I. La scuola normale dalla legge Catati all'età gio!ittiana, a cura di CARMELA CovATO e ANNA MARIA SoRGE, Roma 1994, pp. 336, L. 25.000.
XVIII. ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO, Fonti per la storia della scuola. II. Il Consiglio superiore della pubblica istruziOJre, 1847-1928, a cura di GABRIELLA CIAMl'I e CLAUDIO SANTANGELI, Roma 1994, pp. 344, L 23.000.
XIX. ANTONIO RoMITI, L'Armarium comunis della Camara actorum di Bologna. L'inventariazione archivistica nel XIII secolo, Roma 1994, pp. CCCXl.IJ,410.
XX. ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO, Fonti per la storia della scuola. III. L'istmzione c!atsica (1860-1910), a cura di GAETANO BoNETTA e GIGLIOLA FIORAVANTI, Roma 1995, pp. 442, L. 31.000.
Sussidi
S. ARC HIVIO DI STATO DI FrRENZE, I blasoni delle jafJJiglie toscam conservati mila raccolta Ceramelli-Papiani. Repertorio, a cura di PIERO MARCHI, Roma 1992, tavv. 4, pp. xxrr,580, L. 70.000.
6. ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO, Bibliografia. Le fonti documentarie nelle pubblicazioni da/1979 al1985, Roma 1992, pp. xxvr,542, L 44.000.
7. Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), a cura di CRISTOPH WEBER, Roma 1994, pp. 990.
QUADERNI DELLA «RASSEGNA DEGLI ARCHIVI DI STATO»
71. -UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI, Fonti orali. Censimento degli istituti di conservazione, a cura di GIULIA BARRERA, ALFREDO MAR TINI e ANTONELLA MuLE', prefazione di PAOLA CARucci, Roma 1993, pp. 226, L. 36.000.
72. GEHUM TABAK, I colori della città eterna. Le tinteggiature dei palazzi romani nei doctlfJJenti d'archivio (secc. XVII-XIX), Roma 1993, pp. 120, tavv. 20, L. 15.000.
73. ANTONELLA P AMPALONE, La cappella della famiglia Spada nella Chiesa N uova Testimonianze documentarie, Roma 1993, pp. 142, tavv. 16, L. 22.000.
74. ASSOCIAZIONE ARCHIVISTICA ECCLESIASTICA, Guida degli Archivi diocesani d'Italia. II, a cura di VINCENZO MoNACHINO, EMANUELE BoAGA, LuCIANO 0SBAT e SALVATORE PALESE, Roma 1994, pp. 310, L 13.000.
75. L'archivio storico dell' IstittltO nazionale per la grafica--Calcografta (1826-1945). Inventario, a cura di ANNA MARIA SoRGE e MAuRo TosTI - CROCE, Roma 1994, pp. vr,148. L. 12.000.
76. Guida agli archivi della Fondazione Istituto Gramsci di Roma, a cura di LINDA GIUVA. Guida agli archivi degli Istituti Gramsci, a cura di PATRIZIA GABRIELLI e VALERIA VrrALI, Roma 1994, pp. xxxvirr,290.
PUBBLICAZIONI FUORI COLLANA
MINISTERO PER 1 BENI CULTURALI E AMBIENTALI, UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI, Guida generale degli Archivi di Stato italiani, IV (S-Z), Roma 1994, pp. xvr,1412, L. 110.00t_).
ARCHIVIO DI STA l'O DI GE NOVA, Inventario dell'Archivio del Banco di S. Giorgio
(1407-1805), so tto la dire z ione e a cura di GrusEPPE P ELLONI, III. Banchi c tesoreria, R o m a 1990, t 10, pp. 406, L. 25 .000; R oma 1991, t 2°, pp. 382, L. 23.000; t. 3o, pp. 382, L. 24.000; t. 4°, pp 382, L. 24.000; R oma 1992, t . 5°, pp. 382, L. 24.000; R o m a 1993, t . 6o, pp. 396, L. 25.000; I V, Debito pubblico, R o m a 1989, tt. 1o.-2°, pp. 450, 436, L. 26.000; R o m a 1994, t . 3o, pp. 380, L. 27.000; t. 4o, pp. 376, L. 27.000; t . so, pp. 378.
Lcs arcbivcs et les archivistes a"' sct·vice de la protection d11 patrimoine culture/ et nature/. Actes d e la X XVII Confércncc internationale dc la T able t·otzdc des archivcs, Dresde 1990fArchivcs and Archivists servùzg tbc protcction of tlx cultura/ m!d natura/ heritages . Proccedings of tlx 27th Intemationczl Confcrcncc of tbc Round T ab/e on Archives, Dresdcn 1990, R oma 1993, pp. 186, L 17 .000. Archivcs bifore Wiiting. Proceedings of tbc Intemational ColloquitJtJJ, Oriolo Romallo, Octobcr 23-25, 1991, e d ited by PIER A P ERIOLI, ENRICA P r ANDRA, GIAN GIACOMO PISSORE e MARCELLA FRANGIPANE, R oma 1994, pp. 4 16, L. 100.000 (coedi z ione in vendita presso Script orium, via P ia z zi, 1710129 T orino).
A Ltre P Ubblicazio Ni Degli Arcidvi D I Stato
I scgr,renti volumi sono stati pubblicati c dijfìtsi per conto dell' Ufficio centrale pcr i beni archivistici da case editrici private.
CAMILLO CAVO UR, Epistolario, 1857(gcnnaio-luglio), a cura d i CARLO PrsCHEDDA e RosANNA RocCIA, Firenze, O lschkl, 1994, X I V, t t. 2, pp. vm,726
UFFICIO CENTRALE PER I ARCHIV ISTICI , L'Archivio di Stato di lvii/ano, a cura di GABRIELLA CA GLIARI P ou, Firenze, N ardini, 1992, pp. 252, t avo l e.
UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI, L'Archivio di .'ìtczto di Ro;wa, a cura di LuciO LuME, Firenze, N ardini, 1992, pp. 284, tavole.
UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI, Il viaggio di Enrico VII in Italia, C ittà di Cast ello, E di m ond, 1993, pp. xn, 328, t avv. 94.
UFFI CIO CENTRALE PER I BENI AR CHIVISTICI, L' Arcbivio di Stato di Torino, a cura d i IsABELLA RICCI J\tlAssABÒ e MARIA GAn"ULLO, Firenz e, N ardini, 1994, pp. 274, tavole.