Aeronautica Militare
CATALOGO 2014
Aeronautica Militare
CATALOGO 2014
1
Gregory Alegi – Alessandro Cornacchini a cura di Al Lupo! Al Lupo! Aviator Edizioni - Edizioni Rivista Aeronautica - 2011 Descrizione: Volume Formato: 24,5x28,5 - pagg. 224 Prezzo intero: € 35,00 - Prezzo ridotto: € 25,00 Partendo dalla splendida realtà di oggi, il volume presenta l’affascinante percorso di uno dei Reparti più prestigiosi dell’Aeronautica Militare, le cui vicende hanno caratterizzato in modo significativo la storia aeronautica. In 224 pagine avvincenti, corredate da molte fotografie inedite, in un formato e in un allestimento prestigiosi, autori d’indiscusso rilievo come Gregory Alegi, Silvano Bronchini, Uccio Catalanotto, David Cenciotti, Paolo Varriale, solo per citarne alcuni, raccontano in collaborazione con l’Associazione 4° Stormo, con la supervisione dell’Aeronautica Militare, il “Quarto”, ma soprattutto svelano il “segreto” di 80 anni sempre in “prima linea”: lo Spirito, unico e intramontabile che anima e caratterizza chiunque serva o abbia servito la Patria sotto l’insegna del Cavallino Rampante.
Guido Fuga – Lele Vianello – Gregory Alegi Le ali del Leone Edizioni Lizard - Edizioni Rivista Aeronautica - 2005 Descrizione: Fumetto Formato: 23x30,5 - pagg. 136 Prezzo intero: € 19,00 - Prezzo ridotto: € 15,00 Cinque avventure legate in diverso modo a Venezia, cinque episodi che ripercorrono la meravigliosa avventura del volo militare dalla Grande Guerra ai giorni nostri. Sono storie di fantasia, ma tutte fondate su fatti reali, tramandati per via orale o pubblicati, rimontati in questo libro e combinati con altri, trasfigurati senza perdere l’originario radicamento della realtà. Episodi che descrivono bene non solo un percorso storico eccezionale, ma anche lo spirito che caratterizza da sempre l’ambiente aeronautico.
Sandro Costa e Paolo Ojetti Come foglie al vento – Storie di guerra e di piloti Edizioni Rivista Aeronautica - 2004 Descrizione: Fumetto Formato: 21,5x29 - pagg. 132 Prezzo intero: € 15,00 - Prezzo ridotto: € 10,00 “Come foglie al vento” è una raccolta, l’insieme di nove storie pubblicate separatamente sulla Rivista Aeronautica. Sono storie che prendono spunto da fatti realmente accaduti e da persone esistite davvero, sceneggiate in modo sapiente e delicato da Paolo Ojetti e disegnate dalla matita abile e appassionata di Sandro Costa. Narrano le grandi imprese di eroi conosciuti o episodi minimali di aviatori “comuni”, chiamati, gli uni e gli altri, a dare il loro contributo, a fare la loro parte nella grande tragedia della guerra.
2
Sandro Costa e Paolo Ojetti Il giorno del tamarindo – Storie di record e d’imprese memorabili Edizioni Rivista Aeronautica - 2005 Descrizione: Fumetto Formato: 21,5x29 - pagg. 100 Prezzo intero: € 15,00 - Prezzo ridotto: € 10,00 La matita prolifica di Sandro Costa e la fantasia di Paolo Ojetti hanno elaborato dieci storie, già pubblicate sulle pagine della Rivista Aeronautica, in parte corrette per l’occasione, che si ispirano ad altrettante imprese - importanti tutte, controversa qualcuna - consumatesi negli anni dell’epopea del volo, tra le due guerre, e in quelli dell’immane tragedia della seconda guerra mondiale. Si parla e si disegna di grandi uomini, animati da una sconfinata passione per il volo e un incondizionato amore per il proprio Paese, che li ha portati a spendersi con coraggio e senza calcoli per ideali alti.
Alessandro Cornacchini – Stefano Cosci Aeronautica Militare Edizioni Rivista Aeronautica - 3a edizione 2012 Descrizione: Volume Formato: 24x33 - pagg. 136 (italiano-inglese) Prezzo intero: € 15,00 - Prezzo ridotto: € 10,00 Il volume fotografico, nato dalla collaborazione tra la Rivista Aeronautica e la “Troupe Azzurra”, due unità dello Stato Maggiore Aeronautica, possiede tutte le caratteristiche di un modo di porsi nei confronti dei lettori, ovvero singolare, puntuale e dettagliato. Il volume racconta lo spirito dell’Aeronautica Militare, impegnata in prima linea 365 giorni all’anno, 24 ore al giorno, in un arduo compito e di grande responsabilità al servizio del Paese.
AA.VV. Accademia Aeronautica Edizioni Rivista Aeronautica - 2005 Descrizione: Volume Formato: 24x31,5 - pagg. 343 Prezzo intero: € 20,00 - Prezzo ridotto: € 10,00 L’opera illustra, oltre che la storia, pure recente dell’Accademia Aeronautica, anche il suo presente, mettendo in pari evidenza la tradizione e il mutamento. È un approccio che consente, senza essere meramente commemorativo, di far conoscere l’impegno costantemente profuso per la formazione dei futuri ufficiali della Forza Armata. Ma oltre a un valore storico, di aggiornamento delle precedenti edizioni, questo volume vuole anche raggiungere un’opinione pubblica che guarda con attenzione e affetto sempre maggiori i propri militari.
3
Vittorio Argento - Massimo Bozzo Dall'Apollo allo Shuttle …e ritorno Edizioni Rivista Aeronautica - 2007 Descrizione: Volume Formato: 25x34,5 - pagg. 111 Prezzo intero: € 19,00 - Prezzo ridotto: € 10,00 Dopo 25 anni di missioni degli Shuttle e i due tragici incidenti del Challenger e del Columbia, la NASA sta ripensando drasticamente il proprio sistema di trasporto spaziale. L’unica flotta di navette spaziali in servizio nel mondo ha ormai gli anni contati. Per il futuro si prevede il ritorno a capsule a razzi vettori molto simili a quelli del progetto Apollo che negli anni 60-70 ha portato l’uomo sulla Luna e che rivivranno con il nuovo nome Orion. Il libro riporta anche i risultati ufficiali delle commissioni d’inchiesta sulle due tragedie dello Shuttle. Presenti tanti disegni, schemi, tabelle e fotografie.
Giorgio Baldacci Il Palazzo dell’Aeronautica Edizioni Rivista Aeronautica - 2012 Descrizione: Volume Formato: 24,5x23 - pagg. 98 (italiano-inglese) Prezzo intero: € 19,00 - Prezzo ridotto: € 15,00 Il volume, curato da Giorgio Baldacci, illustra, con ricchezza di argomenti e completezza di immagini, un’architettura che prima di essere materia è pensiero. Nel 1931 fu inaugurato a Roma il monumentale Palazzo dell’Aeronautica, progettato dall’ing. Marino, che dà conto dell’immagine forte voluta per l’Italia da Italo Balbo, che commissionò l’imponente struttura. Realizzato in soli due anni, il Palazzo era dotato di attrezzature assolutamente di avanguardia per l’epoca, tra le quali, la posta pneumatica, l’ascensore “Paternoster”, l’aeromensa per 1.500 persone.
Ferdinando Giancotti Oltre le nubi – racconti brevi Edizioni Rivista Aeronautica - 2a edizione 2001 Descrizione: Volume Formato: 15,5x21,5 - pagg. 126 Prezzo intero: € 9,00 - Prezzo ridotto: € 5,00 In questo breve libro si trovano alcune storie che trattano del volo militare, di missioni operative, delle sensazioni, delle emozioni, dei pensieri che si vivono in quelle circostanze. Ma non solo. Il volume è stato scritto nel momento in cui l’autore, generale pilota dell’Aeronautica Militare, stava vivendo il “trauma” del passaggio dalla vita nell’abitacolo di un caccia alla scrivania. Ben poco si sa, al di là di miti a buon mercato, e fuori dell’ambiente degli addetti ai lavori, di cosa possa essere volare. E, soprattutto, egli è chi volerà con lui attraverso queste pagine.
4
Giuseppe Tanzi Kosovo – Diario di una missione Edizioni Rivista Aeronautica - 2002 Descrizione: Volume Formato: 15,5x21,5 - pagg. 109 Prezzo intero: € 9,00 - Prezzo ridotto: € 5,00 Ciò che caratterizza di più questo libro di Giuseppe Tanzi, in servizio in Aeronautica Militare e con un’estrazione professionale “lontana” dalle ampie dimensioni del cielo, è che quanto vi è raccontato è nient’altro che la descrizione scarna, cruda ed assolutamente sincera di un’esperienza vera in territorio di crisi, senza filtri, sconti personali o autocompiacimenti. Ne è venuto fuori un lavoro che il lettore troverà a volte spigoloso, scabroso e senz’altro criticabile.
Fausto Bernardini Pilota Edizioni Rivista Aeronautica - 2002 Descrizione: Volume Formato: 15,5x21,5 - pagg. 110 Prezzo intero: € 9,00 - Prezzo ridotto: € 5,00 Il libro è il tentativo dell’autore di descrivere alcune delle tante sensazioni che ha provato volando. Riflessioni che, dal silenzio dell’anima, si sono affacciate alla mente quasi ogni volta che lo stesso autore ha avuto la fortuna di staccarsi da terra. Ha scelto di ambientarlo nel periodo iniziale della sua vita aviatoria in quanto la sua mente, allora, era molto ricettiva e riusciva a stupirsi più di quanto riesca a fare oggi.
Brugar Dalla Pattuglia folle alle Frecce Tricolori Edizioni Rivista Aeronautica - 2009 Descrizione: Volume Formato: 21,5x30,5 - pagg. 111 Prezzo intero: € 15,00 - Prezzo ridotto: € 10,00 Il tema del volo ha sempre ispirato gli artisti; un’infinità di acquerelli e stampi hanno fissato le prime ascensioni in pallone e i primi voli del “più pesante dell’aria”. Ora Brugar usa matita e pennello per illustrare le straordinarie vicende delle pattuglie acrobatiche dalle origini ai giorni nostri, in un racconto ricco di colori e suggestioni.
5
Giuseppe Ciniglio Appiani Argomenti di Medicina Aeronautica Edizioni Rivista Aeronautica - 2010 Descrizione: Volume Formato: 17,5x25,5 - pagg. 271 Prezzo intero: € 20,00 - Prezzo ridotto: € 10,00 La medicina aeronautica è una specialità medica relativamente giovane che possiede caratteristiche del tutto peculiari ad altre specializzazioni: rappresenta, infatti, lo studio del comportamento dell’organismo umano sottoposto alle particolari sollecitazioni della macchina e dell’ambiente atmosferico. Appare evidente come la crescita tecnologica e l’incremento delle prestazioni dei velivoli espongano l’organismo umano a sempre maggiori sollecitazioni fisiche e mentali. Il libro, rivolto a piloti, professionisti e sportivi, tecnici, medici e a tutti gli appassionati del volo, costituisce il frutto dell’esperienza maturata dai medici del Reparto Medicina Aeronautica e Spaziale del Centro Sperimentale Volo. Ovidio Ferrante L’aeroporto di Vigna di Valle – Cento anni di storia – 1908 - 2008 Edizioni Rivista Aeronautica - 2008 Descrizione: Volume Formato: 21,5x30,5 - pagg. 151 Prezzo intero: € 15,00 - Prezzo ridotto: € 10,00 L’autore, già Direttore del Museo Storico dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle (Roma), ha voluto celebrare questo importante traguardo per una struttura che raccoglie le “radici” della gloriosa storia della Forza Armata e la sua evoluzione fino ai giorni nostri. Nel libro si pone in risalto la passione, che fin dall’inizio del secolo scorso ha contraddistinto i primi pionieri dell’Aeronautica italiana. Il periodo dei pionieri del volo e dei progettisti è strettamente legato ad un luogo geografico ideale. E proprio sul lago di Bracciano arrivò quel pallone aerostatico, giunto dalla Francia napoleonica, che diede il là alla spettacolare avventura. Paolo Varriale Francesco Baracca – 1918 - 2008 Edizioni Rivista Aeronautica - 2008 Descrizione: Volume Formato: 21x28,5 - pagg. 60 Prezzo intero: € 10,00 - Prezzo ridotto: € 5,00 Contrariamente a quanto accaduto ad altri meritevoli protagonisti della Grande Guerra, il nome di Francesco Baracca, ad oltre cento anni dalla sua morte, è ancora ben noto anche al di fuori della semplice cerchia dei cultori di storia aeronautica. Tale duraturo interesse è testimoniato dal numero di opere dedicate al maggiore, Asso della Caccia italiana, pubblicate a partire dal 1919. Il volume trae origine da una serie di pannelli esposti nel Museo Francesco Baracca di Lugo ed intende porsi quale complemento ai diversi testi ancora disponibili, evidenziando in maniera succinta alcuni temi e momenti della vita dell’Asso ed illustrandoli con una piccola selezione di immagini.
6
Paolo D’Angelo – Giorgio Di Bernardo STS-134 Endeavour – L’Azzurro oltre il cielo Edizioni Rivista Aeronautica - 2011 Descrizione: Volume Formato: 25x33 - pagg. 202 (italiano-inglese) Prezzo intero: € 25,00 - Prezzo ridotto: € 15,00 16 maggio 2011: a 50 anni dal primo volo di Gagarin, lo Shuttle Endeavour lascia la rampa di lancio per il suo ultimo volo nello spazio, il penultimo nella storia del traghetto spaziale. La missione STS-134 è stata l’ultima dell’Endeavour e la penultima dell’intero programma Shuttle. Il volume, ricco di fotografie anche inedite, ripercorre tutte le fasi dell’addestramento e del volo del colonnello dell’Aeronautica Militare Roberto Vittori, ultimo astronauta non americano a viaggiare con questa straordinaria macchina. A bordo anche l’AMS-02 (Alpha Magnetic Spectrometer), il più grande esperimento scientifico portato sulla stazione spaziale per la ricerca della materia oscura nell’universo. AA.VV. Museo Storico Edizioni Rivista Aeronautica - 2° edizione - 2009 Descrizione: Volume Formato: 21,5x29 - pagg. 108 Prezzo intero: € 15,00 - Prezzo ridotto: € 10,00 Il volume, nella sua prima edizione in occasione nel trentennale del Museo Storico dell’Aeronautica Militare di Vigna di Valle (Roma), ripercorre l’intento di tramandare ai posteri i cimeli e le macchine che hanno cadenzato l’ardimentosa storia della nostra aviazione. L’antico idroscalo sul lago di Bracciano, creato dal maggiore Moris quale Cantiere Sperimentale Aeronautico, costituisce di per sé un museo del museo, poiché è tuttora intriso delle memorie e delle ancora visibili vestigia della nostra aviazione militare degli albori. Da quel 24 maggio del 1977, il Museo si è progressivamente arricchito di reperti e testimonianze di ogni genere.
Antonio Duma Quelli del Cavallino Rampante – storia del 4° Stormo Caccia Edizioni Rivista Aeronautica - 2007 Descrizione: 2 Volumi Formato: 21,5x30,5 - vol. I pagg. 398/vol. II pagg. 830 Prezzo intero: € 30,00 - Prezzo ridotto: € 20,00 Il libro, composto da due volumi (“Dalle origini all’Armistizio” e “Dall’Armistizio alla diaspora dei due Gruppi”), ripercorre una parte della storia del 4° Stormo, intitolato dal 1969 al duca Amedeo d’Aosta. Il “Quarto” è da sempre uno dei Reparti più prestigiosi dell’Aeronautica Militare, rappresentato nel volume dalle immagini e testimonianze di chi ha operato sotto le insegne del “Cavallino Rampante” che fu dell’Asso dell’Aviazione, il maggiore Francesco Baracca. In ogni pagina dell’opera emergono con chiarezza la coesione e l’operatività dello Stormo, nonché la dedizione e la generosità del suo personale.
7
Eugenio Eusebi – Pietro Mazzardi Il 154° Gruppo Volo – Diavoli Rossi Edizioni Rivista Aeronautica - 2008 Descrizione: Volume Formato: 22x30,5 - pagg. 142 Prezzo intero: € 15,00 - Prezzo ridotto: € 10,00 Il volume, che ripercorre l’evoluzione e la vita operativa del 154° Gruppo Volo “Diavoli Rossi”, vuole richiamare ed onorare, attraverso la storia degli eventi e degli uomini, il glorioso reparto, espressione più nobile, vitale e concreta dell’operatività militare aeronautica. Il suo spirito e la sua identità lo contraddistinguono in un modo unico e ben preciso, nel quale i suoi uomini e le sue donne trovano sempre la forza per agire in ogni diversa circostanza, località e condizione.
Antonio Pelliccia Origini e sviluppo dell’aviazione militare Edizioni Rivista Aeronautica - 2007 Descrizione: Volume Formato: 14,5x21 - pagg. 206 Prezzo intero: € 9,00 - Prezzo ridotto: € 5,00 L’autore ha voluto ripercorrere tutte le tappe di un’epopea, quella del volo militare, con una particolare attenzione verso le italiane. Le “macchine volanti” sono viste in diverse e ben definite tipologie di conflitti: dalle guerre mondiali alle coloniali e civili, fino a quelle più vicine a noi. Immancabili nel testo i riferimenti a Mecozzi e Douhet, senza tralasciare di citare il contributo al pensiero aeronautico lasciatoci da altri non meno illustri mentori, nazionali e non. È un’opera che raccoglie e tramanda un pensiero aeronautico autentico e prezioso.
Raffaele Tortora – Luca Marzocchi Il procedimento per l’avanzamento degli Ufficiali delle Forze Armate Edizioni Rivista Aeronautica - 2005 Descrizione: Volume Formato: 14x22 - pagg. 132 Prezzo intero: € 9,00 - Prezzo ridotto: € 5,00 L’avanzamento costituisce una materia tipica della compagine militare che disciplina la progressione di carriera del personale secondo meccanismi diretti ad individuare, attraverso l’applicazione di criteri congrui ed obiettivi, gli elementi preminentemente meritocratici. Il volume è finalizzato a rendere fruibile una normativa speciale, spesso nota solo ai cultori, anche a quanti sono interessati all’avanzamento.
8
Giulio Cesare Graziani Dal primo all’ultimo giorno – 10 giugno 1940 – 5 maggio 1945 Edizioni Rivista Aeronautica - 2009 Descrizione: Volume Formato: 15,5x21 - pagg. 175 Prezzo intero: € 10,00 - Prezzo ridotto: € 5,00 Il volume, tratto dalle memorie del generale Giulio Cesare Graziani, Medaglia d’Oro al Valor Militare, curato dal figlio Fulcieri, è suddiviso in quindici capitoli di cronaca di guerra, raccontati in prima persona e in dinamica successione cronologica. Mentre per i lettori novizi sarà come leggere un libro di incredibili avventure, per quelli più esperti, invece, è un film di un’epopea cui si aggiunge pezzo dopo pezzo la ricomposizione mentale di un mosaico che inserisce ogni episodio a completamento di un casellario predisposto di fatti già noti, ma mai dipinti a colori così vivaci, eppure così veri.
Antonio Memmi Fiat G.46 Edizioni Rivista Aeronautica - 2008 Descrizione: Volume Formato: 30x21 - pagg. 30 Prezzo: € 5,00 Il volume illustra tutte le fasi del minuzioso lavoro di restauro del velivolo Fiat G.46, una delle “creature” firmate nel secondo dopoguerra dall’ing. Giuseppe Gabrielli, già padre del G.50 e G.59. Il 10° Reparto Manutenzione Velivoli, che ha curato con grande professionalità il restauro con canoni e criteri aziendali, ha reso efficiente anche il motore che ha consentito al velivolo di rullare nuovamente sulla pista, riportando in vita i fasti di cinquant’anni fa.
Gregory Alegi Il ritorno dei Romeo - Storia e restauro dei biplani Ro.37 e Ro.43 Edizioni Rivista Aeronautica - 2012 Descrizione: Volume - formato. 28,5x21 - pagg. 136 Prezzo intero: € 15,00 - Prezzo ridotto: € 10,00 Nei Cieli d’Africa, di Spagna e dei Balcani, così come nelle scuole di volo in Italia, circa 2.400 aeroplani Romeo furono per vent’anni protagonisti di primo piano della giovane Regia Aeronautica. Forse perché sino a pochi anni fa di tanta produzione restava un solo esemplare in tutto il mondo, il nome Romeo era ormai ricordato soprattutto in campo automobilistico. Nel 2006 l’inattesa scoperta a Kabul dei relitti di una squadriglia di Ro.37 esportata in Afghanistan settant’anni prima ha, però, riacceso l’interesse per questa famiglia di biplani. Il doppio restauro di un Ro.37 afghano e dell’unico idrovolante Ro.43, colma un grande vuoto nella collezione del Museo Storico dell’Aeronautica Militare e lascia intravedere la possibilità di ulteriori recuperi.
9
AA.VV. - Avidi di Orizzonti Edizioni Rivista Aeronautica - 2013 Descrizione: Volume - formato: 26,5x26,5 - pagg. 217 Prezzo intero: € 25,00 - Prezzo ridotto: € 20,00 Presentato al Salone del libro di Torino, “Avidi di Orizzonti, rievoca accuratamente le vicende che dal 1o luglio al 12 agosto 1933 portarono, sotto la guida del Maresciallo dell’Aria Italo Balbo, 24 idrovolanti e più di cento uomini di equipaggio ad attraversare con un volo di massa l’Atlantico del Nord, unendo idealmente il Vecchio e il Nuovo Continente. Un’impresa mai tentata prima. E se la Crociera fu un perfetto esempio di preparazione e gioco di squadra, non da meno il volume è frutto del lavoro di un team composto da valenti e appassionati professionisti che ci fanno rivivere il mito di quest’epica trasvolata. AA.VV. - Missione Libia Edizioni Rivista Aeronautica - 2012 Descrizione: Volume - formato: 28x24 - pagg. 195 Prezzo intero: € 25,00 - Prezzo ridotto: € 20,00 Nei sette mesi intercorsi tra l’avvio dell’operazione “Odyssey Dawn” e la conclusione di “Unified Protector”, il personale dell’Aeronautica Militare ha operato, come sempre, con slancio, coraggio e alta professionalità dimostrando, con molti fatti e poche parole, di saper ricoprire un ruolo delicato, importante e centrale per la buona riuscita della complessa campagna aerea in atto sull’altra sponda del Mediterraneo. “Missione Libia 2011” non vuol essere, però, solo la consueta, fredda elencazione di eventi in cui di solito si risolve la narrazione istituzionale di un’operazione militare. La sfida raccolta dalla Rivista Aeronautica e dai suoi redattori è stata, infatti, quella di portare alla luce, certamente attraverso la ricostruzione dei fatti e delle capacità espresse dall’Aeronautica Militare, ciò che in realtà c’è dietro ad una moderna campagna aerea militare. AA.VV. - 90 anni in 90 pagine Edizioni Rivista Aeronautica - 2013 Descrizione: Volume - formato: 28x28 - pagg. 116 Prezzo intero: € 20,00 - Prezzo ridotto: € 15,00 28 marzo 2013: una straordinaria occasione per tracciare il bilancio di un’appassionante vicenda fatta di uomini e macchine volanti. Ecco perché raccontare novant’anni di storia dell’Aeronautica Militare non può e non deve considerarsi un mero e retorico esercizio di stile, un autocompiacimento da e per “addetti ai lavori”, una sorta di casellina da “smarcare” con burocratica periodicità, come può accadere per certi anniversari “sbiaditi”. Questo volume è prezioso perché è un album di vive memorie collettive nel quale, non solo ogni singolo componente dell’Arma Azzurra può rispecchiare se stesso e trovare conferma delle proprie motivazioni e della giustezza di scelte fatte in piena consapevolezza, ma ogni italiano, ogni cittadino può ripercorrere il filo rosso che lega indissolubilmente una Forza Armata ai destini della Patria, sia nei tempi di pace che di guerra.
10
in collaborazione con AVIATOR Edizioni
Gregory Alegi
La Storia dell’Aeronautica Militare - i Velivoli
AVIATOR Edizioni - 2013 Descrizione: Volume - formato: 24,5x28,5 - pagg. 432 Prezzo intero: € 40,00 - Prezzo ridotto: € 30,00
L’uso militare dell’aeroplano in Italia risale al 1909. Da allora i reparti dell’Aeronautica Militare e dei suoi predecessori hanno impiegato oltre 300 tipi di aeroplani ed elicotteri. Questo elegante libro li descrive e li illustra tutti, con informazioni spesso non disponibili altrove, riempiendo nella pubblicistica aeronautica italiana un vuoto avvertito non solo dagli appassionati ma da tutti quanti sono, a qualsiasi titolo, interessati all’unica Forza Armata italiana nata per operare nell’aria. Dallo Spad VII dell’Asso Francesco Baracca all’Eurofighter Typhoon 2000, dall’Ansaldo SVA del volo su Vienna all’Aermacchi MB.339 delle “Frecce Tricolori”, passando per il SIAI S.55 delle Crociere Atlantiche e i Fiat CR.32 delle prime pattuglie acrobatiche, fino ai più recenti aeromobili a pilotaggio remoto Predator A e B, “I velivoli” raccoglie le informazioni più attuali e i frutti di quasi 30 anni di ricerca storica da parte dell’Autore, che vi condensa, tra l’altro, i suoi numerosi studi monografici su singoli tipi. Proprio questo ha reso possibile fornire giudizi penetranti pur nella loro necessaria sintesi, spiegando i punti di forza e di debolezza dei singoli tipi e dando conto del loro effettivo successo operativo. Le schede, complete nei dati e omogenee nella struttura, compresi i quantitativi utilizzati e le caratteristiche, sono raccolte in cinque grandi periodi storici e mostrano i velivoli nella sequenza in cui sono entrati in servizio, consentendo un’immediata comprensione dell’evolversi della tecnologia aeronautica e del contesto nel quale i singoli tipi sono stati sviluppati e utilizzati. Un ulteriore inquadramento è fornito dall’introduzione, che esplora il complesso rapporto tra tecnologia e operazioni aeree. Le immagini, spesso inedite, sono scelte innanzi tutto per aiutare a identificare in modo inequivocabile le forme di ogni velivolo, in modo da facilitarne il riconoscimento. “I velivoli” è il primo volume di una collana dedicata interamente alla storia dell’Aeronautica Militare, che si completerà nei prossimi mesi con altri due volumi sulle vicende della Forza Armata.
11
Sezione storica Paolo Turchetto La Grande Guerra sopra le Crode Descrizione: Volume Formato: 24x17,2 - pagg. 250 Prezzo intero: € 20,00 - Prezzo ridotto: € 15,00 La Grande Guerra sopra le crode racconta la storia degli uomini e dei mezzi delle Squadriglie del XII Gruppo che, durante la prima guerra mondiale, dovettero affrontare per la prima volta le durissime difficoltà del volo sopra le Crode, le maestose montagne tragico teatro di tante battaglie tra i nostri soldati della IV Armata e quelli dell’esercito austriaco. Aeroplani rudimentali, costruiti con legno e tela, con motori spesso inaffidabili, vennero condotti da uomini coraggiosi oltre i quattromila metri, sopra le linee nemiche, in balia delle armi e delle difficoltà ambientali, per effettuare la missione al tempo più importante: la ricognizione. Uomini del calibro di Felice Porro, Natale Palli, Aldo Finzi, Arturo Dell’Oro, con i loro voli nei cieli del Cadore, Ampezzo, Belluno e Feltre, scrissero una delle pagine più belle della storia della nostra aviazione. Questo libro propone i racconti che appartengono a questa storia: la scelta dei campi di volo, i molti, troppi problemi tecnico-operativi dovuti all’ambiente e ai vecchi biplani, le azioni di guerra; il tutto corredato dalla riscrittura dei diari storici e da un’analisi statistica dettagliata che aiutano il lettore ad immedesimarsi nella difficile vita quotidiana degli equipaggi di volo e degli specialisti di una Squadriglia di aviazione della prima guerra mondiale.
Luca Guglielmetti - Andrea Rebora La Regia Aeronautica nella Battaglia d’Inghilterra Descrizione: Volume Formato: 24x17,2 - pagg. 280 Prezzo intero € 20.00 - Prezzo ridotto € 15.00 È un dato di fatto che le principali opere con cui sono state tramandate le operazione della Regia Aeronautica nel secondo conflitto mondiale abbiano spesso liquidato in poche pagine, quando non in alcune righe, le vicende del contingente italiano inviato sul fronte della Manica. Ed è indubbio che gli apparecchi in forza al Corpo Aereo Italiano, inviati da Mussolini contro l’Inghilterra per motivi politici e di prestigio più che per obiettivi militari o strategici, si rivelarono di limitato valore bellico ed inadeguati per operare nei rigidi climi del nord Europa. Ma se i caccia ed i bombardieri impiegati non furono all’altezza delle eccessive aspettative riposte dal regime, non altrettanto si può dire degli uomini, chiamati al compimento di doveri superiori alle loro possibilità. Essi seppero svolgere con abnegazione e spirito di sacrificio missioni difficili e insidiose, anche a costo della loro stessa vita. Agirono senza esitazioni, in nome di ideali oggi ritenuti obsoleti ma che allora rappresentavano i fondamenti di una società molto diversa da quella attuale ma non per questo necessariamente peggiore.
12
Sezione storica Ferdinando Pedriali L’Italia nella guerra aerea - Dalla difesa della Sicilia all’8 settembre Descrizione: Volume Formato: 21x30 - pagg. 288 - 2014 Prezzo intero: € 30,00 - Prezzo ridotto: € 20,00 Dopo la caduta dell’ultimo lembo d’Africa Settentrionale, la guerra investì l’Italia direttamente, prima con gli attacchi alle sempre più numerose città che si venivano a trovare nel raggio d’azione dei bombardieri anglo-americani e poi con l’occupazione di porzioni di territorio nazionale, a partire dall’isola di Pantelleria arresasi senza combattere l’11 giugno 1943. Nel giro di meno di un mese seguì lo sbarco in Sicilia, la maggiore operazione mai tentata sino a quel momento nella storia della guerra. In Sicilia gli anglo-americani guadagnarono la superiorità aerea tanto velocemente da rendere vano ogni tentativo italo-tedesco di contrastarli efficacemente. In questo volume, l’autore si è dedicato alla ricostruzione di tali vicende operative, ricorrendo a una documentazione archivistica soprattutto statunitense e a una bibliografia che comprende i testi classici sulla campagna terrestre e diversi resoconti sui reparti coinvolti. Marco Gueli La storia dell’Aeronautica Militare in 100 disegni di aerei Descrizione: Volume Formato: 31x22,5 - pagg. 165 - 2013 Prezzo: € 35.00 - prezzo ridotto: € 20,00 I disegni che si possono ammirare nel volume illustrano la straordinaria evoluzione degli aerei militari in oltre cento anni, dagli albori ai nostri giorni. Il testo e le didascalie sono anche in lingua inglese affinché i lettori stranieri possano maggiormente conoscere la storia aeronautica italiana, ricca di primati e imprese memorabili. AA.VV. Prima dell’oblio - Le Quattro Giornate a Capodimonte e l’aviere ritrovato Descrizione: Volume Formato: 21x29,5 - pagg. 193 Prezzo: € 15.00 - prezzo ridotto: € 10,00 Il volume ricostruisce in maniera precisa le Quattro Giornate di Napoli a Capodimonte a fine settembre 1943, nel loro incalzante e drammatico svolgersi. La pubblicazione ricorda Salvatore Palumbo e il figlio Ciro che furono fucilati nel Bosco di Capodimonte il 30 settembre 1943 a causa della rappresaglia tedesca, dovuta all’uccisione di un soldato a bordo di un veicolo militare, ma soprattutto rappresenta il risultato di una ricerca che ha permesso, dopo settant’anni, di identificare gli altri due Caduti, fino ad oggi rimasti ignoti, dando loro un nome ed un volto: l’operaio Gaetano Rescigno, di trentacinque anni, originario di Castel San Giorgio, e soprattutto l’aviere scelto Angelo Ciòrciari, di ventiquattro anni, originario di Sanza. Corredato di fotografie e planimetrie con gli antichi toponimi, il volume offre una ricostruzione storica precisa del quartiere durante e dopo la guerra, resa possibile dopo aver seguito con impegno e determinazione tracce vecchie di settant’anni, attingendo informazioni dagli ultimi testimoni dell’epoca e incrociando fonti e documenti d’archivio spesso anche inediti.
13
Sezione storica Silvia Trani Vicende private e vicende aeronautiche nelle carte di Mario Ajmone-Cat Descrizione: Volume Formato: 29,3x29,5 - pagg. 142 Prezzo intero: € 15,00 - Prezzo ridotto: € 10 Silvia Trani (1968), archivista, collabora dal 1996 con l’Amministrazione archivistica italiana, con istituzioni pubbliche e private in progetti di gestione documentaria e di descrizione e valorizzazione degli archivi storici e dal 1998 svolge attività di ricerca nell’ambito di progetti nazionali e internazionali sul tema della conservazione delle memorie digitali. Dal 2002 tiene corsi di alta formazione per dirigenti e funzionari della Pubblica amministrazione su tematiche attinenti alla riorganizzazione e informatizzazione dei sistemi archivistici e dal 2009 insegna, come docente a contratto, Archivistica e Storia delle Istituzioni presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Membro delle redazioni del Mondo degli Archivi, del Bollettino d’Archivio dell’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito e de Le Carte e la Storia, è autrice di saggi e articoli di carattere storico-archivistico editi da riviste nazionali e internazionali e del volume, pubblicato per la collana degli Archivi di Stato, “L’Unione fra l’Albania e l’Italia”. Censimento delle fonti (1939-1945) conservate negli archivi pubblici e privati di Roma (2007). Pioniere dell’Aviazione militare, ultimo capo di Stato maggiore della Regia Aeronautica e primo dell’Aeronautica militare dell’Italia repubblicana, il generale Mario Ajmone-Cat, restituisce, attraverso il suo archivio personale, testimonianze preziose e uniche non solo per la ricostruzione del suo percorso biografico ma anche per le vicende evolutive dell’istituzione aeronautica dagli anni del primo conflitto mondiale all’immediato secondo dopoguerra.
Stiaccini C. e Caffarena F. CHI VOLA VALE - L’immagine della Regia Aeronautica nell’Archivio del generale Cagna Descrizione: Volume Formato: 22,5x29,3 - pagg. 358 Prezzo intero € 45.00 - Prezzo ridotto € 30.00 A novant’anni dalla costituzione dell’Aeronautica Militare Italiana e ottanta dalla trasvolata atlantica Italia-Stati Uniti, questo studio ripercorre un ventennio cruciale della storia d’Italia - dai primi anni Venti al Secondo conflitto mondiale - attraverso l’archivio privato di uno fra i più noti aviatori dell’epoca, pilota e stretto collaboratore di Italo Balbo. La ricerca, che utilizza anche documenti conservati presso l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Aeronautica, l’Archivio Centrale dello Stato ed altre istituzioni, intende inquadrare la carriera militare del generale Stefano Cagna, coincidente con la parabola del fascismo, in un contesto di storia sociale più ampio ed articolato, ricostruito anche grazie ad un lungo racconto per immagini in gran parte inedito. La storia della Regia Aeronautica e dei suoi protagonisti consente di indagare il complesso meccanismo propagandistico sperimentato dal regime con le imprese aeree, utilizzate come affascinanti ed efficaci strumenti per la creazione di un diffuso immaginario di potenza legato al volo. Fino allo scoppio della guerra e al tramonto di ogni illusione.
14
Sezione storica Ferdinando Sguerri Storia degli aerei e del loro sviluppo tecnico nel quadro degli eventi mondiali Descrizione: Volume Formato: 21x29,5 - pagg. 288 Prezzo: € 30,00 - prezzo ridotto: € 20,00 La storia dell’aviazione civile e militare è stata descritta da numerosi autori di tutto il mondo, spesso analizzando lo sviluppo degli aerei nei Paesi occidentali, ma trascurando quanto è stato fatto in altri Paesi, come la Russia-Unione Sovietica e il Giappone. Viceversa, se l’oggetto della trattazione era l’aviazione dei paesi orientali, allora non si è parlato del mondo aeronautico occidentale. Questo volume, invece, fornisce le informazioni riguardanti lo sviluppo aeronautico dei maggiori Paesi, delle tecnologie e delle operazioni aeree, civili e militari, ad essi correlati, inserendole nel contesto sportivo, economico, politico, militare e tecnico, a partire dai tempi del primo aereo dei fratelli Wright, fino alla vigilia della seconda guerra mondiale. Si è cercato anche di individuare, con sufficiente certezza, le “prime volte” in cui impianti, motori, equipaggiamenti, armi e strumenti di volo sono stati inseriti a bordo degli aerei. Correda il volume una cronologia di rapida consultazione quale guida alla ricerca delle “prime volte” aeronautiche.
Basilio Di Martino L’Aviazione italiana e il bombardamento aereo nella Grande guerra Descrizione: Volume Formato: 21x29,5 - pagg. 780 Prezzo: € 25.00 - prezzo ridotto: € 15,00 La storia del bombardamento aereo in Italia negli anni della Grande Guerra è una storia di uomini e di macchine ma è anche una storia di idee, perché sono e saranno sempre le idee a dettare concetti organizzativi e criteri d’impiego. In questo processo non si può perdere il contatto con la realtà, e il tema del bombardamento aereo venne sviluppato nel segno di un concreto pragmatismo, nella consapevolezza delle reali possibilità dello strumento a disposizione. In un tale contesto, il trimotore Caproni, frutto della capacità e della tenacia dell’ingegner Gianni Caproni, fu il simbolo di un’eccellenza tecnica che sembrava poter tradurre in atto le visioni di un uomo geniale e scomodo come Giulio Douhet, ma anche la dimostrazione del divario tra i programmi concepiti a tavolino e ciò che gli enti tecnici e l’industria potevano mettere a disposizione della componente operativa.
15
Sezione storica
AA.VV.
Basilio Di Martino
Basilio Di Martino
Basilio Di Martino
Francesco Baracca tra storia, mito e tecnologia
I Dirigibili italiani nella Grande Guerra
L’avventura del Drachen Gli aerostieri italiani nella Grande Guerra
Ali sulle trincee
Volume Formato: 13,5x21 pagg. 587 - 2008 Prezzo intero: € 8,00 Prezzo ridotto: € 5,00
Volume Formato: 21,5x28 pagg. 392 - 2005 Prezzo intero: € 29,00 Prezzo ridotto: € 10,00
Volume Formato: 21x28,5 pagg. 236 - 2003 Prezzo intero: € 10,00 Prezzo ridotto: € 5,00
Volume Formato: 14x21 pagg. 493 - 1999 Prezzo intero: € 24,00 Prezzo ridotto: € 10,00
Atti della Giornata di Studi tenutasi in occasione del 120o anniversario della nascita e del 90o della morte dell’eroe di Lugo di Romagna. Baracca fu uno dei protagonisti della prima guerra mondiale per il coraggio, l’azione e il rispetto “cavalleresco” nei confronti dell’avversario. Il volume ripercorre la vita e l’opera dell’ “Asso degli Assi”.
L’impiego militare da parte italiana del “più leggero dell’aria” inizia in Libia durante la guerra italo-turca nel 1911 e si esaurisce nel confronto con “il più pesante” nel corso del primo conflitto mondiale, durante il quale venne diffusamente utilizzato, in un primo tempo in missioni di supporto delle forze terrestri e, successivamente, come arma autonoma di offesa contro le strutture logistiche e i campi di aviazione austro-ungarici.
Sul finire della prima guerra mondiale si ebbe una rilevante crescita della specialità aerostieri, che visse in quello scorcio di tempo l’acme della sua vita operativa. Il volume ripercorre la storia e l’impiego nel primo dopoguerra del Drachen e del pallone-osservatorio, che possono rientrare a pieno titolo tra i simboli del primo conflitto mondiale.
Durante la Grande Guerra le tre specialità dell’aviazione, caccia, bombardamento e ricognizione, vissero una stagione di grande espansione. Il volume ripercorre le vicende delle Squadriglie di artiglieria e di Corpo d’Armata che operarono dal 1915 fino al primo dopoguerra.
16
Sezione storica
AA.VV.
Paolo Varriale
Gentilli - Iozzi - Varriale
Gentilli - Varriale
L’Aeronautica italiana nella I Guerra Mondiale Atti del Convegno
Aviatori della Grande Guerra
Gli Assi dell’aviazione italiana nella Grande Guerra
I Reparti dell’aviazione italiana nella Grande Guerra
Volume Formato: 14 x 21 pagg. 587 - 2010 Prezzo intero: € 20,00 Prezzo ridotto: € 10,00
Volume Formato: 24,5 x 33 pagg. 190 - 2009 Prezzo intero: € 29,00 Prezzo ridotto: € 15,00
Volume Formato: 14 x 21 pagg. 516 - 2002 Prezzo intero: € 24,00 Prezzo ridotto: € 10,00
Volume Formato: 14 x 21 pagg. 493 - 1999 Prezzo intero: € 24,00 Prezzo ridotto: € 10,00
Una visione d’insieme dell’Aeronautica nel primo conflitto mondiale, nei suoi molteplici aspetti non solo militari, ma anche industriali, sociali e culturali. Uno studio approfondito, ricco di contributi originali che permettono una più vasta comprensione della guerra combattuta con il nuovo mezzo aereo dalla nascente Forza Armata.
Attraverso le immagini provenienti da album di fotografie scattate e raccolte dagli stessi protagonisti del periodo pionieristico, il volume getta uno sguardo inedito sulla vita degli aviatori durante la prima guerra mondiale. Scatti spesso destinati a una visione “privata”, che ritraggono momenti di vita quotidiana, lontani dall’immagine celebrativa ufficiale.
Sulla base di fonti inedite, gli Autori recuperano e riportano alla luce il nome di piloti che nei cieli del primo conflitto mondiale raccolsero vittorie in combattimenti aerei. Per lo più dimenticati, numeros sono gli Assi che grazie a questo volume entrano a buon diritto nel novero degli eroi che contribuirono alla grandezza dell’aviazione italiana nella I Guerra Mondiale.
Opera di consultazione per storici e appassionati, questa storia dei Reparti dell’Aeronautica italiana durante la prima guerra mondiale, che si caratterizza per la ricchezza di fonti austriache, tedesche e inglesi, non esclude però l’aspetto umano degli eroi e dei personaggi più noti della storia del volo, ma anche di coloro che, rimasti sconosciuti, diedero il loro contributo alla guerra aerea con somma dedizione.
17
Sezione storica
Cesare Gori
Francesco Mattesini
Giuseppe Pesce
Il Savoia Marchetti S.M. 79 nel secondo conflitto mondiale
L’attività aerea italo-tedesca nel Mediterraneo
Giuseppe Cenni pilota in guerra
Volume Formato: 21x28 pagg. 575 - 2004 Prezzo intero: € 24,00 Prezzo ridotto: € 15,00
Volume Formato: 17x24 pagg. 687 - 2003 Prezzo intero: € 21,00 Prezzo ridotto: € 10,00
Volume Formato: 21x28,5 pagg. 111 - 2002 Prezzo intero: € 10,00 Prezzo ridotto: € 5,00
Volume Formato: 14x21 pagg. 207 - 2010 Prezzo intero: € 20,00 Prezzo ridotto: € 10,00
Terzo volume dedicato alla lunga vita operativa e alle imprese del Savoia Marchetti S.M. 79 in tempo di pace e in guerra. In quest’opera, l’Autore traccia una panoramica dell’impiego dell’S.M. 79 sui fronti di Francia, Malta, Africa Settentrionale, Africa Orientale e Balcani.
La storia degli avvenimenti che videro impegnato il X Fliegerkorps – unità aerea addestrata per la guerra sul mare – sui fronti del Mediterraneo, dove aveva assicurato protezione ai convogli dell’Asse tra gennaio e maggio 1941, data del suo trasferimento in Sicilia.
Vita, carriera e scomparsa di Giuseppe Cenni, pluridecorato pilota da caccia caduto durante un’operazione di guerra il 4 settembre 1943, giorno successivo all’Armistizio “corto” di Cassibile, non ancora reso noto e che venne annunciato pubblicamente l’8 settembre.
La guerra della Regia Aeronautica, combattuta tra l’8 settembre 1943 e l’8 maggio 1945, a fianco delle truppe anglo-americane e il successivo grande impegno profuso nella ricostruzione della Forza Armata. La ristampa di questo volume scaturisce dal desiderio dell’A.M. di salvaguardare il suo passato e le sue tradizioni, ma soprattutto gli ideali che animarono quella difficile stagione della nostra storia.
18
G. Alegi B. Catalanotto Coccarde Tricolori
Sezione storica
Ferdinando Pedriali
Ferdinando Pedriali
Ferdinando Pedriali
Ferdinando Pedriali
L’Italia nella guerra aerea Da El Alamein alle spiagge della Sicilia
L’Aeronautica Italiana nelle guerre coloniali - Libia 1911-1936
L’Aeronautica Italiana nelle guerre coloniali
Guerra di Spagna e Aviazione italiana
Volume Formato: 21x30 pagg. 499 - 2010 Prezzo intero: € 31,00 Prezzo ridotto: € 15,00
Volume Formato: 21x30 pagg. 390 - 2008 Prezzo intero: € 21,00 Prezzo ridotto: € 10,00
Volume Formato: 21,5x28 pagg. 237 - 2000 Prezzo intero: € 21,00 Prezzo ridotto: € 10,00
Volume Formato: 14x21 pagg. 413 - 1992 Prezzo intero: € 21,00 Prezzo ridotto: € 10,00
La conquista dell’Italia da parte delle truppe anglo-americane partì dal Nord Africa dove si scontrarono i due opposti schieramenti. L’Autore analizza il periodo tra la battaglia di El Alamein, dove iniziò l’avanzata delle truppe angloamericane, e il loro sbarco in Sicilia del 9 luglio 1943.
1911. Il sogno di una potenza coloniale italiana sembrò avverarsi a seguito dello sbarco in Libia di truppe italiane; tra queste era compreso un piccolo contingente di aviazione, la cui presenza rappresentò un radicale cambiamento nella conduzione e nella teoria della guerra moderna, nonché un forte impulso alla nascente industria italiana. La storia della nostra Aeronautica in Libia fino alla conquista dell’Etiopia del 1936.
Resoconto dell’operato della Regia Aeronautica in Etiopia, inserito nell’ambito più ampio della guerra di occupazione italiana. Grazie alla vasta documentazione, l’opera rende accessibili senza pregiudizi gli eventi controversi di quegli anni.
Le Forze Armate italiane parteciparono alla guerra civile spagnola, mettendo in luce il valore e la perizia dei loro uomini. Il volume inquadra il contributo dell’Aviazione italiana nell’ambito degli eventi storici spagnoli, dall’arrivo del primo contingente aereo italiano nel Marocco spagnolo nell’estate 1936, funestato dalla perdita di due aerei, fino alla resa delle truppe governative repubblicane e all’annuncio del Generalísimo Franco della fine delle ostilità.
19
Sezione storica
G. Alegi - M. Gueli
Silvano Bronchini
Stefano Cosci
Antonio Mariani
Spitfire italiani
Sotto la Croce del Sud
Mimetiche e coccarde
Volume Formato: 21,5x30 pagg. 167 - 2003 Prezzo intero: € 20,00 Prezzo ridotto: € 10,00
Volume Formato: 17,5x25 pagg. 212 - 2006 Prezzo intero: € 15,00 Prezzo ridotto: € 5,00
Volume 2 tomi Formato: 21,5x29 pagg. 819 - 2003 Prezzo intero: € 50,00 Prezzo ridotto: € 25,00
La 36a Aerobrigata Interdizione strategica “Jupiter” Volume Formato: 20,5x29 pagg. 367 - 2013 Prezzo intero: € 15,00 Prezzo ridotto: € 10,00
Dopo l’8 settembre, alcune decine di Spitfire – in dotazione alla Royal Air Force, avversaria dell’Italia fino all’armistizio di Cassibile – furono destinati alla Regia Aeronautica. Quei velivoli contribuirono a dare continuità ad alcuni reparti di volo italiani, altrimenti destinati all’inattività per mancanza di mezzi. La storia degli Spitfire italiani, inquadrata nella più grande storia della rinascita della nostra Aeronautica.
L’attività dell’Aeronautica Militare nella ex colonia della Somalia nei dieci anni di amministrazione fiduciaria, la prima e più lunga missione all’estero dell’Aeronautica Militare per conto dell’ONU nell’immediato dopoguerra, epoca assai difficile di ricostruzione della Forza Armata e dell’Italia.
L’Autore affronta scientificamente la materia controversa delle colorazioni dei velivoli, eliminando dubbi e restituendo certezza al tema. Il libro, grazie anche alla dovizia delle fonti, costituisce un punto di riferimento per modellisti e studiosi.
Una pagina importante della Guerra Fredda: attraverso dettagli e particolari, ricavati da documenti segreti militari e analisi politico-strategiche; un testimone diretto racconta la storia dei missili balistici nucleari a medio raggio (IRBM) “Jupiter” sul territorio italiano.
20
Sezione storica
Architettura Militare
Mariano Ranisi
Mariano Ranisi
Mariano Ranisi
Mariano Ranisi
L’Aeroporto Italiano
Armando Brasini QuattroarchitettureperlaRegiaAeronautica Volume Formato: 22x25 pagg. 191 - 2004 Prezzo intero: € 15,00 Prezzo ridotto: € 5,00
L’Architettura della Regia Aeronautica
L’Architettura dell’ Aeronautica Militare
Volume 2 tomi Formato: 24,5 x 33 pagg. 372 - 1991 Prezzo intero: € 25,00 Prezzo ridotto: € 15,00
Volume Formato: 24,5 x 33 pagg. 342 - 1992 Prezzo intero: € 25,00 Prezzo ridotto: € 15,00
Un’esaustiva analisi dell’urbanistica e dell’architettura delle infrastrutture della Regia Aeronautica, inquadrate nel loro contesto storico, culturale e politico, nel ventennio tra le due guerre, con un ricco repertorio di immagini.
Sguardo d’insieme sull’edilizia dell’Aeronautica Militare, dal secondo dopoguerra agli anni Ottanta, epoca in cui si manifestò in campo aeroportuale uno straordinario rinnovamento architettonico, dovuto anche alla rivoluzionaria tecnologia degli attuali mezzi aerei e ai cambiamenti alle infrastrutture a terra che ne derivarono.
Volume Formato: 24x33 pagg. 713 - 1998 Prezzo intero: € 40,00 Prezzo ridotto: € 20,00 L’Autore ricostruisce l’evoluzione storica dell’edilizia aeroportuale nazionale, identificandone i caratteri distintivi, attraverso un approfondito studio degli aeroporti italiani dalle origini della nuova Forza Armata fino alla costituzione dell’Aeronautica Militare repubblicana nel 1946.
Quattro realizzazioni dell’architetto e urbanista romano Armando Brasini, noto tra l’altro come uno degli autori più presenti nella città di Roma nei primi del Novecento: la Palazzina Comando dell’idroscalo di Taranto, il Palazzo dell’Aviazione, l’Accademia Aeronautica di Capodichino e la prima Casa dell’Aviatore.
21
Sezione storica
Dottrina e Architettura Militare
Amedeo Mecozzi
Giulio Douhet
AA.VV.
Paolo Nurcis
Scritti scelti sul potere aereo e l’aviazione d’assalto
Il Dominio dell’Aria e altri scritti
Volume 2 tomi Formato: 21,5x30,5 pagg. 864 - 2006 Prezzo intero: € 20,00 Prezzo ridotto: € 10,00
Volume Formato: 14x22 pagg. 447 - 2002 Prezzo intero: € 20,00 Prezzo ridotto: € 10,00
Italo Balbo Aviazione e potere aereo Atti del Convegno Volume Formato: 15x22 pagg. 468 - 1998 Prezzo intero: € 20,00 Prezzo ridotto: € 10,00
L’ingresso monumentale e l’area di rappresentanza di Palazzo Aeronautica Volume Formato: 25x33 pagg. 104 con DVD - 2013 Prezzo intero: € 35,00 Prezzo ridotto: € 20,00
L’opera propone gli ancora attuali scritti del Generale Mecozzi. I due volumi, fondamentali per chiunque voglia avvicinarsi alla storia della teoria della guerra aerea in Italia nel periodo tra gli anni 20 e la fine della seconda guerra mondiale, sono arricchiti dal dibattito con altri studiosi, in particolare il Generale Douhet, altro teorico di altissimo livello della nascente aviazione e fiero avversario delle teorie mecozziane.
Gli scritti del Generale Giulio Douhet, antesignano teorico della guerra aerea, e in particolare l’edizione del 1932 de “Il Dominio dell’Aria”, corredato da una prefazione di Italo Balbo e un saggio introduttivo sul suo pensiero.
Italo Balbo, trasvolatore, dal 1926 Sottosegretario per l’Aeronautica e successivamente Ministro e Maresciallo dell’Aria. In occasione del centenario della sua nascita, 29 studiosi analizzano l’operato di questo innovatore e artefice dello sviluppo dell’Aeronautica, inserendolo nel contesto sociale, politico ed economico del suo tempo.
Il Palazzo dell’Aeronautica è un’opera innovativa e duratura nella sua struttura di cemento armato, mattoni e travertino. Il libro si concentra sull’ Ingresso Monumentale e sull’Area di Rappresentanza. Le illustrazioni fotografiche e ricostruttive danno modo di esplorare e conoscere le aree uniche e suggestive del Palazzo. Allegato al libro il DVD della visita virtuale, utilizzabile in ambiente Windows e MAC.
22
Sezione storica
Tecnologia e Storia Aeronautica
Paolo Farina
Antonio Pelliccia
F. Mattesini - M. Cermelli
Professione Trasporto La 46a Brigata Aerea
Giuseppe Valle Una difficile eredità
Le Direttive tecnico-operative di Superaereo
Volume Formato: 22 x 30 pagg. 119 - 1995 Prezzo intero: € 15,00 Prezzo ridotto: € 5,00
Volume Formato: 17,5 x 24 pagg. 243 - 1999 Prezzo intero: € 12,00 Prezzo ridotto: € 5,00
Volume 4 tomi Formato: 17,5 x 24 pagg. 1077 - 1992 Prezzo intero: € 15,00 Prezzo ridotto: € 5,00
Volume Formato: 21,5 x 30,5 pagg. 200 - 2011 Prezzo intero: € 20,00 Prezzo ridotto: € 10,00
50 anni di storia (1940-1990) della 46a Aerobrigata, reparto operativo presente ovunque nel mondo. I suoi compiti coprono un ampio spettro di attività, dall’aviosbarco al trasporto di uomini e mezzi, alla partecipazione alle missioni umanitarie nazionali e internazionali mirate a fornire assistenza alle popolazioni colpite da calamità o nelle crisi internazionali.
La figura di Giuseppe Valle, l’uomo che fu la mente operativa della Forza Armata e che, sulle orme di Balbo al quale successe nel comando della Regia Aeronautica, si impegnò nell’opera di organizzazione e di espansione dell’Aeronautica. Con questo volume, l’Autore intende riabilitare la figura del Generale Valle, negativamente interpretata dalla storiografia aeronautica.
Il carteggio intercorso tra Superaereo (Comando Operativo della regia Aeronautica), Supermarina, Superesercito e la Germania di Hitler. Da questa corrispondenza derivarono le direttive e gli studi operativi dell’Aeronautica. Il volume presenta in modo esaustivo l’attività strategica e operativa espressa da Superaereo dall’aprile 1940 al settembre 1943.
Nel primo conflitto mondiale, l’aereo assume la connotazione di “arma aerea”, grazie al potenziamento di velivoli e di armi specificatamente aeronautiche che via via sostituivano l’armamento terrestre. Sulla base di una ricca documentazione archivistica, il volume ripercorre le tappe dell’evoluzione delle armi a bordo degli aerei della Grande Guerra.
23
Cappellano Di Martino - Marcuzzo Gli artigli delle aquile
Sezione storica
Tecnologia e Storia Aeronautica
Sebastiano Licheri
G. Garello - D. Zorini
Decio Zorini
Armando Palanca
Storia del volo e delle operazioni aeree e spaziali da Icaro a giorni nostri
Le Officine aeronautiche CANT 1923 - 1945
I primati aeronautici italiani
Reparto Alta Velocità
Volume Formato: 21x28,5 pagg. 630 - 1997 Prezzo intero: € 20,00 Prezzo ridotto: € 10,00
Volume Formato: 22x31 pagg. 2009 - 280 Prezzo intero: € 20,00 Prezzo ridotto: € 10,00
Volume Formato: 17,5x24,5 pagg. 259 - 1999 Prezzo intero: € 12,00 Prezzo ridotto: € 5,00
Volume Formato: 21,5x30,5 pagg. 109 - 1996 Prezzo intero: € 12,00 Prezzo ridotto: € 5,00
L’autore ripercorre la storia del volo iniziando la sua trattazione con un accenno alla mitologia per poi passare dall’aerostato all’aereo, le due guerre mondiali con i relativi dopoguerra, la Guerra Fredda e il crollo dei due blocchi, fino agli anni 90.
Gli Autori, ambedue appassionati di aeronautica, ricostruiscono la storia delle Officine CANT, nate nel 1923 come supporto ai cantieri navali di Monfalcone, arricchendo il quadro tecnico con aneddoti e vincende umane. Il volume è corredato da belle foto e numerosi disegni.
33 primati mondiali di velocità, 26 di quota e 10 di distanza stabiliti tra il 1927 e il 1939. I successi conseguiti resero famosa nel mondo l’Aeronautica italiana e aiutarono non poco la nascente industria nazionale, della quale l’Autore evidenzia luci e ombre. Le vicende storiche e l’evoluzione tecnica degli aerei protagonisti delle più grandi vittorie a cavallo di due decenni ricchi di gloria.
La storia del Reparto Alta Velocità dalla sua costituzione nel 1928 fino al record mondiale di velocità di Francesco Agello nel 1934, colorita con episodi e aneddoti da chi, all’interno di enti e reparti, visse l’epopea del volo.
24
Sezione storica
Uniformologia e Onorificenze
A. Trotta
Ufficio Storico A.M.
Ufficio Storico A.M.
A. Viotti
Testo delle motivazioni di concessione delle Medaglie d’Oro al Valor Aeronautico
Albo d’Oro Testo delle motivazioni di concessione delle Medaglie d’Oro al Valor Aeronautico Volume Formato: 20x25 pagg. 696 - 1993 Prezzo intero: € 15,00 Prezzo ridotto: € 5,00
Testo delle motivazioni di concessione delle Medaglie d’Oro al Valor Militare
Ordinamento, uniformi e distintivi dell’Aeronautica Militare Italiana - 1909 1985
Volume (ristampa) Formato: 15x22 pagg. 143 - 1990 Prezzo intero: € 15,00 Prezzo ridotto: € 5,00
Volume Formato: 25x33 pagg. 104 3 Tomi - 2012 Prezzo intero: € 50,00 Prezzo ridotto: € 25,00
Dedicato a tutti i decorati di Medaglie d’Oro, d’Argento e di Bronzo al Valor Aeronautico con la motivazione del conferimento, l’opera racchiude un’utile documentazione per i cultori di storia aeronautica.
Esaustiva documentazione, raccolta e organizzata in modo utile e semplice per la consultazione, il volume racchiude i nomi dei decorati e la motivazione del conferimento. Di sicuro interesse per gli appassionati di storia militare.
Frutto di una notevole mole di attività di ricerca storico-documentale sulle fonti di archivio, l’opera in tre tomi è corredata da una esauriente cornice fotografica e da pregevoli figurini a colori. Nel testo viene dato ampio risalto anche alla situazione ordinativa ed organica dell’Arma Azzurra. Molto interessante e poco trattato prima è l’aspetto dell’evolversi delle combinazioni e tenute di volo e di terra di piloti e specialisti.
Volume Formato: 21,5x29,5 pagg. 143 - 1978 Prezzo intero: € 15,00 Prezzo ridotto: € 5,00 La Medaglia al Valor Aeronautico venne istituita nel 1927 come riconoscimento «a coloro che compiono atti di coraggio, perizia e filantropia a bordo di aeromobili in volo». Tra questi Guidoni, Del Prete, Ferrarin, Balbo, Amundsen e tanti altri eroi dell’aria, che con le loro gesta tributarono «grande onore all’Aeronautica italiana». Il volume riporta le motivazioni della concessione dell’onorificenza.
25
Sezione storica COME ERA L’IDROSCALO DI ORBETELLO. ESTATE 1933 Visita virtuale Descrizione: DVD Prezzo intero: € 15,00 - Prezzo ridotto: € 10,00
La Crociera Aerea del Decennale, o II Crociera Atlantica, fu la seconda ed ultima crociera aerea transatlantica di massa che si tenne tra il 1º luglio ed il 12 agosto 1933. Venne organizzata come occasione di propaganda per la Century of Progress, l’esposizione universale che si tenne a Chicago per il centenario della città. Di fatto, le tecniche studiate per rendere sicuro il volo furono le basi dei moderni voli transoceanici. Oggi rimane ben poco del vecchio idroscalo di Orbetello, teatro del decollo di una delle più importanti imprese aviatorie dell’Aeronautica italiana e mondiale. Gran parte delle infrastrutture sono andate distrutte nel corso degli anni e non è più possibile, pertanto, visitarne i luoghi. La Sezione “Divulgazione storica multimediale” dell’Ufficio Storico dell’Aeronautica Militare, grazie ad accurati rilevamenti sul posto e a ricerche approfondite negli archivi fotografici, ha realizzato una ricostruzione 3D dell’idroscalo di Orbetello così come si presentava il giorno della partenza. Con l’ausilio di questa ricostruzione sarà possibile fare un vero e proprio salto indietro nel tempo e passeggiare all’interno dell’idroscalo tra i velivoli “S.55 X”, pronti per essere calati in acqua dalla grandissima gru che era collocata al termine della banchina centrale. Sarà possibile visitare gli interni degli Hangar o salire sul velivolo di Italo Balbo, come facevano gli equipaggi, mediante appositi motoscafi che dal molo raggiungevano i velivoli ormeggiati poco distante. Una passeggiata nella Storia che fornirà l’occasione per conoscere, mediante filmati e fotografie “allestite” in un apposito Museo Virtuale, tutti gli uomini e gli equipaggi di quell’epica impresa. Disco utilizzabile in ambiente Windows e Mac.
26
Sezione storica
Stampe 30x53,5 La Regia Aeronautica
SIAI S.81/P.IX “Pipistrello”, Fiat CR.32 “Asso”, Fiat CR.42 “Falco”, Aermacchi C.200 “Saetta”, Aermacchi C.202 “Folgore”, CRDA Cant. Z.1007 Bis “Alcione”, Fiat BR.20 “Cicogna”, Fiat G.50 Bis “Freccia”, Reggiane RE 2001 “Falco II”, CRDA Cant. Z.506 B “Airone”, SIAI S.M. 79 “Sparviero”, SIAI S.M. 82 “Marsupiale”.
Guerra 1915 - 18
Caproni Ca. 3, SAML S.2, Macchi L.3, SIA 7 B 1, Macchi M. 5, Pomilio PE, SPAD. S. VII, Nieuport 17, Savoia Pomilio S.P. 2, Nieuport 27, Hanriot Hd 1, Ansaldo SVA 10.
La Regia Aeronautica 1923 - 36
Ansaldo A.300/4, Nieuport Delage Macchi Ni. 29, Caproni Ca.73 Bis, Breda Ba.19, FIAT CR.1, Caproni Ca.101-D2, Caproni Aeronautica Bergamasca AP.1, Caproni Ca.111, FIAT Br. 3, Romeo Ro. 1, Ansaldo AC.2, Savoia Marchetti S.55X.
Guerra 1940 - 43
Junkers Ju. 87 “Stuka / Picchiatello”, Reggiane Re.2000 “Falco I”, SIAI Marchetti S. 84, Messerschmitt Bf. 109, IMAM Ro.37, Fiat G.12, Caproni Ca.309 “Ghibli”, Caproni Ca.133 T, IMAM Ro.43 “Grillo”, Breda Ba.88 “Lince”, Breda Ba.65/A80, CRDA Cant. Z.501 “Gabbiano”.
Prezzo intero € 20,00, ridotto € 10,00 per ciascuna serie di 12 tavole a colori. 27
Sezione storica
Stampe 30x53,5 Guerra 1943 - 45
Reggiane RE 2002 “Ariete”, Piaggio P. 108 B, Reggiane RE 2005 “Sagittario”, AerMacchi C.202 “Folgore”, Supermarine Spitfire Mk .VC, AerMacchi C. 205 V “Veltro”, Fiat G.55 “Centauro”, Martin A.30 Baltimore Mk IV, Messerschmitt Bf.109G “Gustav”, Bell P-39 “Airacobra”, Caproni Ca.314 B, Fiat CMASA RS.14.
Gli aerei italiani della rinascita 1945 - 1955
AerMacchi M.416, Ambrosini L.7, Curtiss S2C-5 “Helldiver”, Fiat G.46 VI serie, Fiat G.59-2B, Lockheed F-38 L-1 LO-T “Lightning”, Lockheed PV-2 “Harpoon”, North American F-51 D2-25NA “Mustang”, North American T-6G “Texan”, Piaggio P.148, Republic F-47 D-35RA “Thunderbolt”, Supermarine “Spitfire”.
I primi jet dell’Aeronautica Militare
Macchi - De Havilland DH.100FB “Vampire”, Republic F-84G “Thunderjet”, De Havilland DH.113 “Vampire”, Fiat - North American F 86 K, Canadair CL.13 MK IV-F-86E “Sabre”, Fiat G.82, Fiat G.91, Lockheed T-33A, Republic F-84F-61-RE “Thunderstreak”, Republic RF-84F-15-RE “Thunderflash”, Aermacchi MB.326, Lockheed RT-33A.
I jet dell’Aeronautica Militare dal 1960 al 2000
Lockheed Fiat F-104G, Aeritalia Lockheed F-104S, Aeritalia G.91 Y, McDonnell-Douglas DC.9-32, Fiat G.91R/1B, Aermacchi MB.339A, Fiat G.91T/1, Panavia Tornado IDS MM. 7055, Panavia Tornado IDS MM. 7073, Piaggio Douglas PD.808GE, Alenia - Aermacchi - Embraer AMX, Lockheed TF-104G-M.
Prezzo intero € 20,00, ridotto € 10,00 per ciascuna serie di 12 tavole a colori. 28
Sezione storica
Stampe 30x53,5 Le pattuglie acrobatiche
Macchi - De Havilland “Vampire”, Republic F-84G “Thunderjet”, Republic F-84G-76 RE “Thunderjet”, Canadair CL-13 Mk IV “Sabre” (“Cavallino Rampante”, “Lanceri Neri”, “Frecce Tricolori” 574, “Frecce Tricolori” 754), Republic F-84F, Republic F-84F76RE, Republic F-84F-66RE, FIAT G.91PAN, Aermacchi MB.339A/PAN.
I velivoli da trasporto dell’Aeronautica Militare
SIAI Marchetti SM.95, Fiat G.212 “Aula Volante”, Douglas C.53 “Skytrooper”, SIAI Marchetti SM.82 “Marsupiale”, Fairchild C-119G “Flying Boxcar”, Convair CV.440 “Metropolitan”, Beechcraft C-45H “Expediter”, Fairchild C-119J “Flying Boxcar”, Douglas C-118 (DC.6), Aeritalia G.222, Lockheed C-130H “Hercules”, Piaggio P.166M.
Il Trofeo Schneider
SIAI Savoia S.13 bis, SIAI Savoia S.12 bis, Macchi M.7 bis, SIAI Savoia Marchetti S.51, Macchi M. 33, Macchi M.39, Fiat C.29, SIAI Savoia Marchetti S.65, Macchi M.52R, Piaggio PC.7, Macchi M.67, Macchi MC.72.
Prezzo intero € 20,00, ridotto € 10,00 per ciascuna serie di 12 tavole a colori.
“Gli Acquerelli”
Il cofanetto contiene 15 acquerelli di altrettanti aerei pilotati dai nostri aviatori in un arco di tempo che va dalla 1a alla 2a Guerra Mondiale. Gli Acquarelli sono artisticamente ad alti livelli, curati nei particolari e nei dettagli, con abilità nel dosare i colori.
Sergio Petruccioli è l’Autore de “Gli Acquerelli” di Velivoli Storici. Ogni cofanetto contiene 15 disegni. Prezzo intero €25,00, ridotto €15,00
DVD Aquile, Grifi, Leoni...
Un DVD che illustra la storia delle quattro squadriglie dello Stemma dell’Aeronautica Militare, oltre a migliaia di documenti originali, integralmente riprodotti.
Prezzo intero €10,00, ridotto € 5,00
29
INDICE
Gregory Alegi – Alessandro Cornacchini a cura di
Al Lupo! Al Lupo! .........................................................................pag.2
Sandro Costa e Paolo Ojetti
Come foglie al vento – Storie di guerra e di piloti ................pag.2
Alessandro Cornacchini – Stefano Cosci
Aeronautica Militare ..................................................................pag.3
Guido Fuga – Lele Vianello – Gregory Alegi Sandro Costa e Paolo Ojetti AA.VV.
Vittorio Argento - Massimo Bozzo Giorgio Baldacci
Ferdinando Giancotti
Giuseppe Tanzi
Fausto Bernardini
Le ali del Leone ...........................................................................pag.2 Il giorno del tamarindo ..............................................................pag.3
Accademia Aeronautica..........................................................pag.3
Dall'Apollo allo Shuttle…e ritorno .............................................pag.4 Il Palazzo dell’Aeronautica .......................................................pag.4
Oltre le nubi – racconti brevi .....................................................pag.4
Kosovo – Diario di una missione................................................pag.5
Pilota ............................................................................................pag.5
Brugar
Dalla Pattuglia folle alle Frecce Tricolori..................................pag.5
Ovidio Ferrante
L’aeroporto di Vigna di Valle – Cento anni di storia .............pag.6
Giuseppe Ciniglio Appiani Paolo Varriale
Argomenti di Medicina Aeronautica.......................................pag.6 Francesco Baracca – 1918-2008...............................................pag.6
Paolo D’Angelo – Giorgio Di Bernardo
STS-134 Endeavour – L’Azzurro oltre il cielo ..............................pag.7
Antonio Duma
Quelli del Cavallino Rampante ................................................pag.7
Antonio Pelliccia
Origini e sviluppo dell’aviazione militare .................................pag.8
AA.VV.
Eugenio Eusebi – Pietro Mazzardi
Raffaele Tortora – Luca Marzocchi
Giulio Cesare Graziani Antonio Memmi
Museo Storico..............................................................................pag.7
Il 154° Gruppo Volo – Diavoli Rossi............................................pag.8
Il procedimento per l’avanzamento degli Ufficiali delle Forze Armate ...pag.8
Dal primo all’ultimo giorno ........................................................pag.9
Fiat G.46.......................................................................................pag.9
Gregory Alegi
Il ritorno dei Romeo ....................................................................pag.9
AA.VV.
Missione Libia ..............................................................................pag.10
AA.VV.
AA.VV.
Gregory Alegi
Avidi di Orizzonti..........................................................................pag.10
90 anni in 90 pagine...................................................................pag.10
La Storia dell’Aeronautica Militare - i Velivoli ..........................pag.11
30
Sezione storica
Prima Guerra Mondiale Turchetto P. Guglielmetti L. - Rebora A. Pedriali F. Gueli M. AA.VV. Trani S. Stiaccini C. - Caffarena F. Sguerri F. Di Martino B. AA.VV. Di Martino B. Di Martino Di Martino B. AA.VV. Varriale P. AA.VV. Gentilli R. - Varriale P.
La Grande Guerra sopra le Crode ......................................................................................pag. 12 La Regia Aeronautica nella Battaglia d’Inghilterra...........................................................pag. 12 L’Italia nella guerra aerea ....................................................................................................pag. 13 La storia dell’Aeronautica Militare in 100 disegni di aerei ................................................pag. 13 Prima dell’oblio ......................................................................................................................pag. 13 Vicende private e vicende aeronautiche nelle carte di Mario Aimone-Cat................pag. 14 Chi vola vale ..........................................................................................................................pag. 14 Storia degli aerei e del loro sviluppo tecnico nel quadro degli eventi mondiali...........pag. 15 L’Aviazione italiana e il bombardamento aereo nella Grande Guerra .........................pag. 15 Francesco Baracca - tra storia, mito e tecnologia. .........................................................pag. 16 I Dirigibili nella Grande Guerra ...........................................................................................pag. 16 B. L’avventura del Drachen ................................................................................................pag. 16 Ali sulle trincee ......................................................................................................................pag. 16 L’Aeronautica italiana nella 1a Guerra Mondiale - Atti del Convegno .........................pag. 17 Aviatori della Grande Guerra..............................................................................................pag. 17 Gli Assi dell’aviazione italiana nella Grande Guerra........................................................pag. 17 I Reparti dell’aviazione italiana nella Grande Guerra .....................................................pag. 17
Seconda Guerra Mondiale Gori C. Mattesini F. Pesce G. Alegi G. - Catalanotto B.
Il Savoia Marchetti S.M. 79 nel 2° conflitto mondiale ......................................................pag. 18 L’attività Aerea italo-tedesca nel Mediterraneo .............................................................pag. 18 Giuseppe Cenni pilota in guerra .......................................................................................pag. 18 Coccarde tricolori ...............................................................................................................pag. 18
Guerre coloniali e Seconda Guerra Mondiale Pedriali F. Pedriali F. Pedriali F. Pedriali F.
L’italia nella guerra aerea. Da El-Alamein alle spiagge della Sicilia .............................pag. 19 L’Aeronautica Militare nelle guerre coloniali. Libia 1911-36 ...........................................pag. 19 L’Aeronautica Militare nelle guerre coloniali. Africa Orientale Italiana 1936-40 .........pag. 19 Guerra di Spagna e Aviazione Italiana .............................................................................pag. 19
31
Seconda Guerra Mondiale e Dopoguerra Alegi G. - Gueli M. Bronchini S. Cosci S. Mariani A.
Spitfire italiani .......................................................................................................................pag. 20 Sotto La Croce del Sud ......................................................................................................pag. 20 Mimetiche e coccarde. Colorazioni e insegne dell’A.M. dal 1945 a oggi ..................pag. 20 La 36a Aerobrigata Interdizione Strategica “Jupiter” .....................................................pag. 20
Architettura Militare Ranisi M. Ranisi M. Ranisi M. Ranisi M.
L’Aeroporto Italiano ........................................................................................................pag. 21 Armando Brasini. Quattro architetture per la Regia Aeronautica ............................pag. 21 L’Architettura della Regia Aeronautica .......................................................................pag. 21 L’Architettura dell’Aeronautica Militare .......................................................................pag. 21
Dottrina Militare Mecozzi A. Douhet G. AA.VV. Paolo Nurcis
Scritti scelti sul potere aereo e l’aviazione d’assalto ...................................................pag. 22 Il Dominio dell’Aria e altri scritti .......................................................................................pag. 22 Italo Balbo. Aviazione e potere aereo. Atti del Convegno. .......................................pag. 22 L’ingresso monumentale e l’area di rappresentanza di Palazzo Aeronautica ........pag. 22
Tecnologia e Storia Aeronautica Farina P. Pelliccia A. Mattesini F. - Cermelli M. Cappellano - Di Martino-Marcuzzo Licheri S. Garello G.- Zorini D. Zorini D. Palanca A.
Professione Trasporto. La 46^ Brigata Aerea ................................................................pag. 23 Giuseppe Valle - Una difficile eredità ...........................................................................pag. 23 Direttive tecnico - operative di Superaereo ................................................................pag. 23 Gli Artigli delle Aquile ......................................................................................................pag. 23 Storia del volo e delle operazioni aeree e spaziali da Icaro ai giorni nostri .............pag. 24 Le Officine Aeronautiche Cant (1923 - 1945) ..............................................................pag. 24 Primati aeronautici italiani ..............................................................................................pag. 24 Reparto Alta Velocità .....................................................................................................pag. 24
Uniformologia e Onoreficenze Trotta A. Ufficio Storico A.M. Ufficio Storico A.M. Viotti A.
Testo delle motivazioni di concessione delle Medaglie d’Oro al Valor Areonautico .............pag. 25 Albo d’Oro. Medaglie al Valor Areonautico ................................................................pag. 25 Medaglie d’Oro al Valor Militare ...................................................................................pag. 25 Ordinamento, uniformi e distintivi dell’Aeronautica Militare italiana 1909-1985 ...........pag. 25
32
Stampe e Multimedia Paolo N. Gueli M. Petruccioli S. Ufficio Storico A.M.
DVD Come era l’Idroscalo di Orbetello. Estate 1933 - Visita virtuale.........................pag. 26 Velivoli storici italiani ........................................................................................................pag. 27 Gli Acquerelli ....................................................................................................................pag. 29 DVD Aquile, Grifi, Leoni... ................................................................................................p.ag 29
33
Per poter acquistare i volumi, effettuare il pagamento seguendo le seguenti coordinate:
conto corrente postale: 1007604034 oppure bonifico bancario: IBAN: IT-34-Z-07601-03200-001007604034 BIC/SWIFT: BPPIITRRXXX intestato a: DIFESA SERVIZI SPA VIA Flaminia, 335 00196 ROMA
successivamente inviare email o fax della ricevuta di pagamento e modulo d’ordine a: email: rivista.am@aeronautica.difesa.it fax : 06.874597647
altri prodotti multimediali delle Edizioni Rivista Aeronautica sono visionabili sul sito: http://rivista.aeronautica.difesa.it
34
35
Stampa Marchesi Grafiche Editoriali SpA
www.aeronautica.difesa.it