Euterpe n°33 - "Amori impossibili tra arte, storia, mito e letteratura"

Page 105

RIVISTA DI POESIA E CRITICA LETTERARIA “EUTERPE” APERIODICO TEMATICO DI LETTERATURA ONLINE NATO NEL 2011 ISSN: 2280-8108 N°33 * LUGLIO 2021 * – WWW.ASSOCIAZIONEEUTERPE.COM

Gli amori «infelici di fine» nella Gerusalemme liberata124 FRANCESCO MARTILLOTTO125 Già nei Discorsi dell’arte poetica e del poema eroico,126 Tasso aveva individuato come necessarie, da mescolare alla materia di guerra, le passioni e le sofferenze derivanti dall’amore: il poeta sorrentino le considerava funzionali affinché vi fosse nel poema epico quella varietà così a lungo teorizzata e cercata. E anche nelle Lettere poetiche ne ragiona127, sia perché preoccupato dall’eccesso di questi episodi, sia in virtù dei dubbi espressi dai revisori. Il 3 maggio del 1575 scrive a Scipione Gonzaga: Vostra Signoria non risponde cosa alcuna a quel particolare c’io le chiedo con tanta instanza; cioè, se dubita che debba esser negato il privilegio 128, e se gli amori saranno condennati; et, io argumentando dal silenzio che così debba essere, me n’affliggo”. Se non in tutto o in parte vano è il mio sospetto, me ne liberi di grazia: io non vorrei esser affaticatomi molti anni in vano; pur, se così piacesse a chi può, la piaga antiveduta sarebbe men grave129.

Il dubbio del poeta viene ripreso in una lettera, di un anno dopo, a Luca Scalabrino 130, nella quale il Tasso si lamenta che gli altri revisori «giudicano che ci siano soverchi amori» e non vorrebbe dar loro «alcun pretesto di sfogarsi contro l’amore». E aveva già pronta la difesa, poiché un mese dopo scrive ancora a Scipione Gonzaga: Quanto agli amori et agli incanti, quanto più vi penso, tanto più mi confermo che siano materia per sé convenevolissima al poema eroico. Parlo de gli amori nobili, non di quelli della Fiammetta, né di quelli che hanno alquanto del tragico. Né tragici io chiamo solamente gl’infelici di fine (sebbene questi maggiormente son tragici), perché la infelicità del fine, come testimonia Aristotele, non è necessaria nella tragedia; ma tragici chiamo tutti quelli che sono perturbati con grandi e maravigliosi accidenti e grandemente patetici; e tale è l’amore di Erminia, della quale accennerei volentieri nel poema il fine, e ’l vorrei santo e religioso. Ora questa parte de gli amori io spero di difenderla in modo che non vi rimarrà peraventura luogo a contraddizione; e mi varrò anco, fra le ragioni, della dottrina del signor Flaminio Per l’espressione degli amori «infelici di fine», cfr. TORQUATO TASSO, Lettere poetiche, a cura di Carla Molinari, Guanda, Parma, 1995, p. 435. 125 FRANCESCO MARTILLOTTO (Lago, CS, 1972) è laureato in Lettere Moderne presso l’Università della Calabria dove ha conseguito anche il dottorato di ricerca in Scienze letterarie, retorica e tecniche dell’interpretazione. Nell’Università della Calabria, dal 2002, ha collaborato, con la cattedra di Letteratura italiana come cultore della materia tenendo vari seminari (su Petrarca, Poliziano, Ariosto e Tasso); successivamente è stato docente a contratto di “Competenze linguistiche” e del “Laboratorio di educazione linguistica”. Gli interessi delle sue ricerche sono rivolti essenzialmente al Tasso e alla lingua del Cinquecento. Al poeta sorrentino ha dedicato alcuni articoli usciti presso la rivista Studi tassiani, negli Atti dell’Accademia Galileiana in Padova, in quelli dell’ADI - Associazione degli Italianisti e quattro volumi monografici. Ha, inoltre, pubblicato sull’umanista Flavio Biondo, Foscolo, Severino Ferrari, Pascoli, Hesse, Montale, Palazzeschi, Luzi e Pasolini. Ultimamente ha raccolto parte degli articoli nel volume Percorsi letterari. Si è aggiudicato alcuni concorsi letterari per la saggistica, tra cui il “Casentino”, “La Ginestra” – Firenze e il “Borgese”. 126 Cfr. TORQUATO TASSO, Discorsi dell’arte poetica e del poema eroico, a cura di Luigi Poma, Laterza, Bari, 1964, I, p.13 e segg. e pp. 103-105. 127 Le citazioni sono tutte tratte dalla edizione della Molinari, ed. cit. 128 La ‘licenza’ di stampare e di vendere un’opera concessa ad un solo tipografo dalle autorità di uno stato. 129 TORQUATO TASSO, Lettere poetiche, ed. cit., p. 64. 130 Ivi, pp. 406-407. Allo Scalabrino, il Tasso, aveva affidato il compito di far intendere a Scipione Gonzaga quello che pensava lo Speroni della mistione di amore e guerra: «lo voglio difender contra tutto il mondo, ché l’amore è materia altrettanto eroica quanto la guerra; e ’l difenderò con ragione, con l’autorità d’Aristotele, con luoghi di Platone che parlano chiaro chiaro, chiarissimamente chiaro. Dite questa conclusione al signor Scipione, e sottraete quel che ne senta lo Sperone. Orsù, ricordo che lo Sperone fu de la mia opinione contra il Pigna» (TORQUATO TASSO, Le Lettere, disposte per ordine di tempo ed illustrate da Cesare Guasti, Le Monnier, Firenze, 1852-55, 5 voll., I, lett. 62, pp. 160-161). 124

105


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

MICHELE BORDONI – “Intervista a Donatella Bisutti”

35min
pages 137-150

LORENZO SPURIO – “Intervista a Giovanna Fileccia, ideatrice della Poesia Sculturata”

20min
pages 151-160

MICHELE VESCHI –“Vicini alla Creazionedi Enzo Braschi”

4min
pages 135-136

LAURA VARGIU –“Poesie dell’indacodi Andrea Sponticcia”

2min
page 134

ENZO CONCARDI –“Epifanie dell’incredibiledi Carola Infonsini”

8min
pages 130-132

FRANCESCA LUZZIO –“Tutto questo tempodi Nicola Ravera Rafele”

2min
page 133

un volume-archivio”

3min
pages 128-129

GRAZIELLA ENNA – “Gli amori impossibili nella Gerusalemme Liberatatra opposizioni e devianza”

20min
pages 110-118

amorose: Le nostre anime di nottedi Kent Haruf”

9min
pages 124-127

LUCIO ZINNA – “Giselda Fojanesi e la sua avventura siciliana” LUCIA BONANNI – “Quando i legami familiari sono d’impedimento alle relazioni

14min
pages 119-123

FRANCESCO MARTILLOTTO – “Gli amori “infelici di fine” nella Gerusalemme Liberata”

15min
pages 105-109

FAUSTA GENZIANA LE PIANE – “Honoré de Balzac e Madame Hanska”

12min
pages 101-104

APOSTOLOS APOSTOLOU – “Il simbolo e la metafora fra mitologia, arte, poesia e letteratura”

7min
pages 94-96

DOMENICO DEFELICE – “L’amore impossibile di Solange de Bressieux”

10min
pages 97-100

LORETTA FUSCO – “Un viaggio chiamato amore”

4min
pages 82-83

AMEDEO DI SORA – “La barca dell’amore s’è spezzata…” ANNA MANNA CLEMENTI – “Il fascino dell’alba per un incontro storico memorabile:

8min
pages 87-89

Cartesio e Cristina di Svezia”

11min
pages 90-93

LORETTA FUSCO – “Noi ci diciamo cose oscure”

5min
pages 84-86

VALTERO CURZI – “La possibilità dell’impossibilità di un sentimento amoroso”

10min
pages 78-81

ANTONIETTA SIVIERO – “Mala Zimtebaum ed Edek Galinski: un amore ad Auschwitz”

3min
pages 76-77

SERGIO CAMELLINI – “Beatrice, amore tra mito, realtà e leggenda”

3min
pages 72-73

di una tragedia”

1min
page 64

LENNY PAVANELLO – “Domani è un altro giorno: riflessioni su Via col vento di M. Mitchell”

4min
pages 70-71

MICHELE VESCHI – “Limiti 3X2”

9min
pages 66-69

MARIA POMPEA CARRABBA – “Pudico desiderio”

1min
page 50

TINA FERRERI TIBERIO – “Ettore e Andromaca: l’addio”

5min
pages 74-75

MICHELE VESCHI – “Il Re burla”

2min
page 65

GIOVENALE – “Messalina” (traduzione di Corrado Calabrò

2min
page 39
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.