TURISMO EDIZIONI & officinadanova
iEdition n. 07
Sommario Benvenuto nel mondo di PREALPI iEdition ibook magazine multimediale Sfogliando queste pagine potrai trovare interessanti spunti e informazioni su nuovi itinerari scelti per il tuo sport preferito. Per una migliore visualizzazione dei testi, orientare l’iPad in verticale; questa modalità limita l’utilizzo di gallery, immagini e altre funzioni multimediali. Versione formato PDF. Gallery fotografiche, video e altre funzioni multimediali saranno visualizzabili attraverso link che necessitano l’apertura di un browser e il collegamento alla rete internet. Potrai riconoscere i link e i collegamenti ipertestuali da cliccare dal colore rosso, per accedere alle gallery fotografiche , ai filmati e per visualizzare altri elementi multimediali, (identificabili anche dall’icona
)
Per restare in contatto e scoprire eventi e news, leggi il nostro Blog, segui i Twitt, diventa amico su Facebook e fan della pagina Prealpi iEdition, guarda i video nel canale PREALPI e consulta la gallery fotografica. Visita il blog prealpi.
MAIN PARTNER | OFFICINADANOVA
click
2
EDITORIALE
Archiviata (quasi) la stagione neve 2012/2013, abbondante di precipitazioni come non se ne vedeva da alcuni anni. Anche se Aprile, tradizionalmente, è il mese dove si svolgono le più importanti gare di scialpinismo e i veri appassionati di questa disciplina non rinunciano a usare le pelli fino all’ultimo, ci prepariamo ad affrontare un nuovo e inteso periodo di escursioni lungo i sentieri delle nostre amate montagne. Su questo nuovo numero di PREALPI, pubblichiamo alcune interessanti idee per il trekking, l’arrampicata sportiva e la mountain bike, mettendo un piede (è il caso di dirlo) oltre confine presentando affascinanti percorsi in Spagna, più precisamente nella regione delle Asturie, e nel Tirolo austriaco, un territorio veramente interessante, a pochi chilometri dall’Italia. Per gli amanti del sassismo, ricordiamo la decima edizione di Melloblocco, meeting di rilievo per il mondo boulder. Chi, invece, ama la montagna anche dal punto di vista artistico, il Trento Film Festival, giunto alla 61a edizione, è un appuntamento irrinunciabile. Vi invitiamo a inviarci I vostri racconti, le escursione, le giornate trascorse sulle vostre montagne preferite; la redazione leggerà con attenzione i contenuti e il più interessante sarà pubblicato nella sezione “Scritto da voi”, sul prossimo numero di PREALPI iEdition, magazine multimediale. Inviate i vostri commenti, idee e suggerimenti per migliorare la vostra rivista, scrivendo a mail.prealpi@gmail.com. Continuate a seguire le news, collegandovi al blog prealpi.wordpress.com e sulla pagina PREALPI iEdition di Facebook. Buona lettura. Marco Spampinato 3
4
Con il patrocinio di:
In collaborazione con:
5 SCARICA L’APPLICAZIONE PER IPHONE O ANDROID
Club Alpino Italiano
Ministero per i Beni e le Attività Culturali Iniziativa realizzata con il contributo ed il patrocinio della Direzione Generale per il Cinema
Ambasciata della Repubblica di Turchia in Italia
Ufficio Cultura e Informazioni
NOTIZIE E CURIOSITÀ
NEWS a cura della Redazione
6
10 MELLOBLOCCO® 10 Mancano pochi giorni all’inaugurazione di Melloblocco 2013, la più nota manifestazione dedicata al mondo boulder. Sarà un’edizione da scrivere sui libri di storia dell’arrampicata e che propone tante interessanti novità, a partire dalla durata: 10 giorni, dal 26 aprile al 5 maggio, come sempre nello splendido scenario della Val di Mello, in Valtellina. Un progetto di ampliamento che renderà Melloblocco un evento indimenticabile, esaltando le possibilità di incontro con la natura, con la roccia, per dare ulteriore spazio di aggregazione alla comunità dell’arrampicante, privilegiando eventi ed azioni “leggere”, in piena e completa sintonia con l'ambiente che ospita il raduno. La formula sarà da una parte la stessa di tutte le edizioni, con nuove aree e nuovi passaggi proposti per l’occasione, ma ci saranno più blocchi con montepremi (almeno 10 per categoria) e più giorni per provarli, attendendo l’attimo più propizio dal punto di vista meteorologico e con possibilità di giornate di riposo. In 9 edizioni sono stati proposti 65 passaggi con montepremi per la categoria uomini e 59 per le donne, tutti tracciati da Simone Pedeferri, ad eccezione dell’edizione 2006 in cui i tracciatori sono stati Loris Manzana, Mario Prinoth e Jacky Godoffe. Gli atleti che hanno chiuso almeno un blocco con montepremi nelle nove edizioni del Melloblocco® anni stati 204, per un totale di 816 top registrati. Nella categoria donne sono 93 le atlete in grado di chiudere un blocco con montepremi per un totale di 490 top registrati. Dopo Guarda il video integrale su Youtube
nove edizioni, i più titolati sono Mauro Calibani (ITA) con 34 7
blocchi chiusi, seguito da Gabriele Moroni (ITA) con 33, Michele
fondamentale per chi svolge l’attività professionale in montagna,
Caminati (ITA) con 31 e Guillame Glairon-Mondet (FRA) e Adam
ed è per questa ragione che Garmin ha scelto di affiancarsi
Ondra (CZE) con 27. Tra le donne troviamo Barbara Zangerl (AUT)
all’attività dell’associazione a livello europeo, attraverso un
con 31, Alexandra Balakireva (RUS) con 24, Roberta Longo (ITA)
accordo di partnership. Da oltre vent’anni Garmin opera a livello
con 22, Anne Laure Chevrier (FRA) con 18 e Giovanna Pozzoli
internazionale con la propria tecnologia GPS nel settore
(ITA) e Jenny Lavarda (ITA) con 15. Oltre questo ampliamento nel
dell’outdoor e della montagna, e Guide Alpine di tutto il mondo
tempo e nello spazio d'azione, la nuova proposta è un invito al
utilizzano i dispositivi satellitari nel loro lavoro quotidiano,
popolo del Melloblocco® a vivere l’evento in modo più
affidandosi alla loro affidabilità e al loro alto contenuto
consapevole, più intimo, più coinvolgente, anche per approfittare
tecnologico che ha reso Garmin il punto di riferimento nel settore.
di una vacanza in Val di Mello. Non mancheranno, naturalmente,
Garmin Europa fornirà alle diverse sezioni di IFMGA numerosi
la tradizionale area espositiva, dove le più importanti aziende
GPS portatili e dispositivi da polso creati appositamente per chi
presentano tutte le novità del settore, le mostre fotografiche e
opera in montagna; inoltre contribuirà direttamente alla
culturali, gli eventi con musica dal vivo. melloblocco.it
formazione delle guide con corsi e un preciso programma in collaborazione con i paesi facenti parte dell’associazione
GARMIN PARTNER IFMGA
internazionale guide alpine. garmin.com L’ENDURANCE–TRAIL PIÙ DURO AL MONDO Il viaggio più emozionante del mondo comincia oggi da Aosta, con l’annuncio dei 660 partenti dell’edizione 2013 del Tor des Géants®, l’endurance trail valdostano in programma dall’8 al 15 settembre 2013. Tutto il mondo per una settimana si darà appuntamento in Valle d’Aosta con l’obiettivo di intraprendere un’avventura unica. Saranno 41 le nazioni rappresentate nella
La Federazione Internazionale Guide di Montagna (IFMGA) è
quarta edizione della gara, che per la prima volta spazierà per
l’associazione di tutte le Guide Alpine che operano in 23 paesi
tutti e 5 i continenti del globo. L’Europa fa il pieno con 25 nazioni
membri. Un ente di straordinaria autorevolezza e di importanza
rappresentate: Francia, Spagna e Germania i paesi europei con 8
più atleti dopo l’Italia; seguono Svizzera e Regno Unito. Tra le
chiuse il 14 febbraio scorso: 1497 i preiscritti, di cui 810 italiani e
new entry europee spicca la Russia, accompagnata da Bulgaria,
687 stranieri. L’Italia rimane la leader indiscussa di questo Tor,
Finlandia, Slovacchia, Ucraina e Ungheria. Forte anche la
con 279 partecipanti provenienti da diverse regioni. Tanti i big in
partecipazione oltreoceano. Se da una parte USA e Canada
questa edizione 2013. Tornano sui sentieri della Valle d’Aosta i
mantengono il comando come nazioni più rappresentative del
grandi nomi delle scorse edizioni: in primis il vincitore
continente americano dall’altra il Sud America fa l’exploit e si
dell’edizione 2012, Oscar Perez, e i suoi compagni di podio,
presenta al Tor des Géants con 4 debuttanti: Argentina, Messico,
Grégoire Millet e Christophe Le Saux. Anche il podio femminile
Perù e Venezuela, che andranno ad aggiungersi ai team di
della terza edizione non mancherà al richiamo delle montagne.
Giappone, Cine e Hong Kong, Singapore, Malesia, Australia,
Francesca Canepa, Patrizia Pensa e Sonia Glarey si sono già date
Nuova Zelanda e Nuova Caledonia. A completare le nazioni
appuntamento sulla linea di partenza di Piazza Abbé Henry per
partecipanti al Tor des Géants Madagascar e Réunion, che
ripetere l’emozionante cavalcata della scorsa edizione. Tra le new
saranno le prime portabandiera del continente africano. Un
entry due nomi illustri del panorama dello skyrunner: lo spagnolo
successo che già era evidente dalle preiscrizioni, che si sono
Iker Karrera, portacolori del Team Salomon e vincitore nel 2012 della Lavaredo Ultra Trail, e il valdostano Bruno Brunod, che dopo aver salito le montagne più alte del mondo ora si cimenta con una sfida tra le sue vette. tordesgeants.it PRIMO MAGGIO ALLA BAITA SAGRON MIS È uno dei ponti più lunghi dell’anno, quello del 1° maggio, l’occasione giusta per concedersi una vacanza di relax e riposo, ma anche per deliziare il corpo e lo spirito, e cimentarsi in lunghe passeggiate nei boschi ai piedi delle Dolomiti, delle spettacolari cime delle Pale di San Martino e del Cimonega, avvolti dalla natura che in questo periodo si rigenera e si rinnova. Per questo primo lungo ponte, propone ai propri preziosi ospiti un soggiorno ad hoc nel quale riempire gli occhi di nuovi colori, i polmoni di aria 9
ossigenata e pura, il fisico di nuova energia, come quella che
persona, con trattamento di mezza pensione. Nel prezzo è
rianima la natura nella quale sarete immersi nelle lunghe giornate
incluso l’ingresso al nuovo centro benessere della Baita, con
primaverili di Sagron Mis. La proposta “Festa del Lavoratore”,
sauna, idromassaggio e area fitness, un mix di coccole e
valida dal 28 aprile al 2 maggio, prevede 4 notti a soli 240 euro a
massaggi per allontanare lo stress e la fatica ritrovando il proprio benessere psicofisico nel silenzio e nella tranquillità di questo ambiente unico. Questo lungo weekend primaverile è un’opportunità per scoprire tutti i must di Baita Sagron Mis Dolomiti e di questa località simbolo di un turismo autenticamente eco-sostenibile. Appena fuori dalla Baita Sagron Mis - Dolomiti potrete infatti incamminarvi lungo uno dei molti sentieri che si addentrano nei boschi attorno a Sagron, come il Sentiero Interpretativo “Intrecci del tempo”, un itinerario di 7 km che tocca luoghi che sono stati interessati in diverse epoche da attività e insediamenti umani; oppure percorrere il “Sentiero Mineralogico” sulle tracce delle miniere di mercurio e di oro, nate dalla particolarità geologica di quest’area geografica. baitasagronmis.eu ALPINE PEARLS MTB CUP 2013 L'Alpine Pearls MTB Cup è un affascinante circuito di gare di mountain-bike, un vero e proprio giro del nord Italia lungo le strade bianche e i sentieri del Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia e Trentimo. Nasce dalla volontà di mettere in rete le competizioni presenti nelle Perle delle Alpi, tutte località impegnate a promuovere un turismo amico dell'ambiente e all'insegna della mobilità dolce. La mountain bike rappresenta il mezzo ideale per 10
spostarsi ecologicamente in montagna e per godersi gli stupendi
sale a Limone Piemonte (CN); 21 luglio Tour dell'Assietta a
panorami alpini pedalando immersi nella natura. L'Alpine Pearls
Pragelato e Sestriere (TO); 28 luglio Gran Fondo Mountain Bike
MTB Cup vuole essere un circuito di gare che favorisce la
Alta Valtellina a Bormio e Valdidentro (SO); 8 settembre 2012: Val
partecipazione sia di atleti di punta sia di amatori, uniti dalla
di Fassa Bike a Moena (TN). Premi: I due primi assoluti maschile e
passione per la mountain-bike e per la montagna. La 2a edizione
femminile riceveranno in premio un soggiorno di 1 settimana per
del circuito vedrà sfidarsi gli atleti in 5 gare, alcune tra le più belle
2 persone (pernottamento e colazione) in una località del circuito
MTB Marathon delle Alpi. Calendario gare: 26 maggio Gran
Alpine Pearls. Disciplinare Ecologico: La filosofia ecologica delle
Paradiso Bike a Cogne (AO); 30 giugno Gran Fondo La via del
Alpine Pearls vuole che gli effetti negativi delle attività umane (turistiche, sportive) sugli ambienti di montagna sia limitato. Pertanto il circuito Alpine Pearls Mtb Cup vieta in maniera assoluta l'abbandono lungo il percorso di rifiuti. I controllori del Comitato Organizzatore sono tenuti ad annotare ogni infrazione e a comunicarla ai giudici, pena squalifica. Sui percorsi di gara è possibile abbandonare i propri rifiuti solo in prossimità dei ristori o presso gli appositi contenitori presenti sul territorio Comunale. Gli organizzatori delle singole manifestazioni si impegneranno inoltre con una serie di misure a ridurre il più possibile l'impatto degli eventi sull'ambiente. mountainbike-cup.com NORDIC WALKING... IN LIBRERIA SCOPRIRE E RISCOPRIRE ROMA. Itinerari di Urban Nordic Walking, di Alessandra Cazzola (Master Trainer Scuola Italiana Nordic Walking), con questa guida dimostra come conciliare due passioni: la cultura dell’urbanista (come è fatta la città, da quale storia vengono le sue strade e le sue piazze), insieme alla pratica di uno sport inusuale, il Nordic Walking, la camminata con i 11
bastoncini. Da questo connubio è nato l’Urban Nordic Walking,
necessario andare lontano, per trovare benessere camminando. E
che Alessandra Cazzola ha inventato e collaudato. Non è
che benessere del corpo e della mente, se il terreno è il migliore che si possa immaginare, la città eterna. Qui camminare diventa arte visiva. La Guida è divisa in 4 itinerari (mappati grazie alla collaborazione con Garmin Italia), ciascuno percorribile nell’arco di mezza giornata: la scoperta urbanistica della città: le stratificazioni dei millenni che vi hanno concentrato la storia d’Europa e del Mediterraneo; gli itinerari storico-culturali: il patrimonio archeologico e i tesori monumentali e artistici. La terza parte riguarda i parchi e le ville cittadine: Roma, con il suo territorio collinare e il suo ottimo clima, ha sempre offerto la possibilità di costruire delle ville. Oggi è la città più verde d’Europa. Infine, la città per i più piccoli: vogliamo aiutare i nostri figli a riappropriarsi del piacere di camminare. Visitare Roma in compagnia dei bambini può essere un’esperienza divertente e piacevole. Le passeggiate sono state pensate come gioco itinerante, con curiosità e argomenti che coinvolgano i più piccoli in modo attivo. (edizioni Outdooritaly Books & Guides) walkingcenter.it ROCKSHOW 2013: ROCK&ROLL IN VERTICALE SALEWA Rockshow, evento internazionale di arrampicata, rappresenta un palcoscenico unico nel suo genere che offre la possibilità, oltre che di una sfida sportiva, di un confronto reciproco all’interno del quale si generano spesso nuove amicizie. Chi vorrà raggiungere la finale, dovrà superare tre fasi per poter 12
competere contro i vincitori degli altri Paesi europei. I concorrenti vengono da Austria, Germania, Italia, Svizzera, Francia, Spagna e Repubblica Ceca. E da quest’anno si aggiungono Asia, Corea del Sud e Cina, località dalla quale provengono alcuni climber fra i più forti al mondo. Ogni Paese organizzerà delle competizioni locali da cui usciranno i nomi degli sfidanti per la finale nazionale, i cosiddetti RockCalling. In Italia si terranno cinque appuntamenti da metà aprile a fine maggio: 14 aprile – Milano, palestra Tonic Network Benessere in collaborazione con il SALEWA Store Milano; 20 aprile - Borgo San Dalmazzo (CN), palestra il.PUNTO, in collaborazione con il negozio Massi Sport; 12 maggio – Valdagno (VI), presso la palestra 7° del centro servizi Le Guide, in
saranno incoronati i “Climber of the Day”, un maschio e una
collaborazione con il negozio Valli Sport; 18 maggio – Pescara,
femmina che avranno diritto di accedere alla finale del Rockshow
palestra Blockhaus Climbing Garage, in collaborazione con il
che si terrà il 18 e 19 luglio presso la palestra di arrampicata
negozio King Line; 8 giungo – Verres (AO), palestra Topo Pazzo
SALEWA Cube di Bolzano. Durante la gara i finalisti avranno la
Climbing House, in collaborazione con il negozio SALEWA Store
chance davvero unica di misurarsi con i climber internazionali del
Aosta. Ogni tappa sarà all’interno di una serata di divertimento
team SALEWA alpineXtrem come il campione di boulder Rustam
animata da musica e da uno sfizioso spuntino per tutti gli
Gelmanov . La competizione eleggerà il “Climber of the Tour” che
intervenuti. Chi desidera partecipare può iscriversi gratuitamente
sarà premiato per i suoi sforzi con un viaggio in una delle più
presso i punti vendita promotori delle varie tappe o sul sito
rinomate e amate destinazioni di arrampicata del mondo e con un
salewa.com/rockshow. I dieci climber che riusciranno a
contratto di sponsorizzazione SALEWA People. Il microsito
primeggiare durante i RockCalling potranno partecipare alla tappa
salewa.com/rockshow mette a disposizione immagini e video
italiana del SALEWA RockShow al fianco degli atleti del SALEWA
relativi alle passate edizioni da cui trarre ispirazione, e sullo
alpineXtrem team, ai giornalisti di settore che seguiranno in prima
stesso sito è possibile avere tutte le informazioni relative ai
linea l’evento e allo staff dell’azienda.Cornice esclusiva della
RockCalling 2013. Tramite la pagina Facebook dedicata ai fan i
finale italiana del RockShow sarà la Val Gardena. Proprio sulle
partecipanti e gli appassionati potranno comunicare direttamente
pareti altoatesine della Città dei Sassi, dal 14 al 16 giugno,
tra loro e caricare immagini. 13
ASOLO / VIBRAM®
associati al footwear ad alta tecnologia. Un’innovazione firmata Asolo e ottimizzata grazie alla partnership esclusiva con Vibram®.
La partnership d’eccezione tra Asolo e Vibram® ha prodotto
Il nome Natural Shape definisce il cuore dell’innovazione stessa:
risultati importanti. La tecnologia Natural Shape, nata
la forma della calzatura viene ri-definita in funzione della corretta
dall’incontro del know how esclusivo dei due brand, è stata
morfologia dei piedi, con una distribuzione dei volumi attenta alle
riconosciuta in tutto il suo potenziale innovativo da Backpacker
aree cruciali. Il risultato è una calzata fluida e confortevole, in
Magazine USA, la guida ai prodotti outdoor più famosa del
tutto e per tutto in grado di assecondare il movimento naturale
mondo. Le calzature Asolo Reston (men) e Athena (lady) -
del piede.
presentate nella nuova linea di scarpe Natural Shape del marchio revigiano e dotate della di suola Vibram® NS- si sono infatti aggiudicate gli ambiti 2013 Editors’ Choice Awards per la categoria Hiking sono state premiate per design eccezionale, prestazioni, comfort e innovazione nei materialei utilizzati. Suola Vibram® NS Le nuove calzature Natural Shape, studiate per offrire livelli di comfort superiori, si avvalgono della nuova suola Vibram® NS, progettata da Vibram® in esclusiva per Asolo. Avanzatissima, Vibram® NS nasce da un lungo iter di ricerca e test sul campo e – grazie ad una costruzione che unisce performance, protezione, comfort superiore - esalta la tecnologia Natural Shape di Asolo, promettendo di sovvertire gli standard di comfort e performance finora associati al footwear ad alte prestazioni. Asolo Reston e Athena, con suola Vibram® NS Le calzature Reston (Uomo) e Athena (Donna) di Asolo incorporano le innovazioni superiori della tecnologia Natural Shape, combinando i vantaggi di una costruzione avanzatissima con quelli della suola Vibram® NS. Il concetto di calzata Natural Shape rivoluziona gli standard di comfort e performance finora 14
L’ARTE AL 61° TRENTO FILM FESTIVAL
legato alla montagna, Gianluigi Rocca, i viaggi fotografici di Mario Verin, tra Sahara, Perù e Medio Oriente, di Luca Chistè nella
Il Trento Film Festival lascia spazio all'arte visiva e organizza, in
magica Cappadocia, la magia di Istanbul fissata nelle foto di
linea con l'obiettivo di coinvolgere tutta la città nella
Stefano Ferracci, di Alessandro Gruzza tra le Dolomiti patrimonio
manifestazione, numerose mostre e rassegne fotografiche
mondiale Unesco e le incredibili immagini di paesaggi alpini in 3D
allestite nel cuore di Trento. Un vero e proprio percorso artistico
realizzate ancora negli anni '20 del secolo scorso da un
alla scoperta del mondo delle vette sognate, conquistate,
inarrestabile viaggiatore, Alberto Melloni. Anche nella 61esima
immaginate. I disegni di un grande artista trentino profondamente
edizione il Trento Film Festival propone un viaggio tra le arti visive assolutamente originale e inedito, le cui tappe sono ancora una volta occasione per un percorso di scoperta degli spazi urbani più insoliti e suggestivi del centro storico. A Bolzano il secondo forum Quo CLIMBis? l'incontro tra alpinisti di tutto il mondo promosso da Trento Film Festival con Reinhold Messner, International Mountain Summit di Bressanone e Messner Mountain Museum. Dopo la prima edizione che ha affrontato il tema del futuro dell'alpinismo, domenica 5 maggio al Museo Messner di Castel Firmiano Reinhold Messner riunirà alpinisti, giornalisti e rappresentanti dei Club Alpini per confrontarsi su una tema sociale e precisamente quali possono essere i possibili scenari e gli sbocchi professionali per quanti hanno fatto dell'alpinismo di punta una professione, totalizzante e coinvolgente, una volta che dovranno necessariamente lasciare questa attività. Questi e altri interessanti appuntamenti a Trento, dal 25 aprile al 5 maggio, e a Bolzano, dal 1° all’8 maggio. Trentofestival.it 15
MARCO OLMO ALLA MARATHON DES SABLES Anche per questa edizione Dryarn accompagnerà Marco Olmo alla XXVIII edizione della Marathon des Sables (5-15 Aprile 2013), la gara podistica più estrema e massacrante (ma altrettanto affascinante e memorabile) del mondo. 240 km tutti corsi nel Sahara marocchino, sette giorni impegnativi, 6 giorni di corsa ed uno di riposo. Oggi Marco Olmo ha 63 anni ed è ormai un veterano di questa competizione, che lo ha già visto tagliare il traguardo al terzo posto per ben tre volte, nel 1996, 1997 e 1999 e piazzarsi tante volte nei primi 10. Nel 2010, a 62 anni, si piazzò quattordicesimo. Molto rigido il regolamento cui devono attenersi i concorrenti. A rendere ancor più dura la corsa, oltre alle condizioni climatiche del deserto (media diurna del periodo oltre i 30°, notturna 14°), è l'obbligo della completa autosufficienza alimentare: dalla partenza del primo giorno all'arrivo finale, gli atleti possono nutrirsi solo con gli alimenti che portano nello zaino. Stesso discorso per quanto riguarda il vestiario. E Dryarn, ancora una volta si dimostra un partner affabile, eccezionale.
16
17
SCRITTO DA VOI
MAGICHE ASTURIE
di Davide Locatelli
SCALATE NELLA VALLE DI QUIRÓS E TREKKING NEI PICOS DE EUROPA
18
Un profumo invitante esce dalla
dimenticando i ritmi frenetici della
cucina e dev’essere la fame a
vita lavorativa ci trasmette una
renderlo quasi palpabile…
carica positiva. La strada si
Abbiamo ordinato scaloppine al
inerpica verso l’antico borgo di
cabrales, tipico formaggio di
Aciera immerso in un’ampia
capra iberico simile al nostro
vallata lussureggiante. Il clima
gorgonzola. Il ristorante sembrava
oceanico è spesso la causa di
chiuso, probabilmente per il fatto
i n t e n s e p re c i p i t a z i o n i n e l l a
che non è stagione turistica, ma i
regione delle Asturie.
proprietari si dimostrano subito
Camminiamo lentamente verso le
cortesi ed accendono in quattro e
numerose pareti che sovrastano il
quattr’otto luci e fornelli. Tra un
paese: più di venti falesie fanno di
bicchiere di vino tinto e l’altro
Quirós una delle più importanti
attendiamo affamati il piatto tipico
aree della regione dove è
della casa e quando la cuoca ci
possibile praticare l’arrampicata
serve la carne ricoperta da un
sportiva. Corde e moschettoni,
invitante strato di formaggio fuso
scarpette e magnesite, metro
non impieghiamo molto tempo a
dopo metro la giornata trascorre
ripagare gli sforzi della giornata.
senza che ce ne accorgiamo.
La mattina non ci alziamo presto,
Rosa de Mayo non tradisce il
la colazione è senz’altro più
nome che i chiodatori hanno dato
piacevole se aspettiamo che il
a questo settore di arrampicata:
sole riscaldi il prato davanti al
splendide placche solcate da
Rifugio Arrojo, un balcone sulla
striature azzurre e arancioni si
splendida valle di Quirós. La fretta
innalzano
non si sposa con l’arrampicata e
passaggio dopo passaggio
c o m i n c i a r e l a g i o r n a t a Uno dei settori di arrampicata nella valle di Quirós
l’arrampicata regala sensazioni
verso l’alto e
19
fortissime, è un immenso piacere navigare in questo mare di calcare! Alternare arrampicate e trekking in luoghi a noi sconosciuti, negli ultimi anni rappresenta il motto delle nostre vacanze; uno stile che vale anche per questa volta quando, pur con rimpianto, decidiamo di lasciare la valle di Quirós dopo tre giorni di piacevoli scalate,
per raggiungere il Parco Nazionale
Picos de Europa, conosciuto e frequentato da trekker e scalatori. La strada che da Canga de Onis giunge ad Arenas de Cabrales ci convince subito che la fama per cui i Picos de Europa vengono associati alle nostre Dolomiti non è un’esagerazione. Grandi pareti, dolci vallate, impetuose cascate e contrade arroccate fanno di questo parco una meta amata da tutti e frequentata ogni anno da migliaia di appassionati. Viste le notevoli dimensioni del Parco è possibile alternare percorsi nelle aree più famose e quindi piuttosto frequentate a gite nelle vallate più selvagge spesso deserte. Sovente la mattina capita di svegliarsi avvolti in un mare di nebbie: in un qualunque altro posto ti verrebbe voglia di chiudere velocemente la cerniera della tenda e ritornare nel sacco a pelo. E’ uno scherzo del clima oceanico tipico delle Asturie: è sufficiente portarsi qualche centinaia di metri più in alto o
Colture fiorite nella regione delle Asturie
aspettare che l’aria si riscaldi affinché le nebbie si diradino e il cielo si presenti all’improvviso azzurro ed incoraggiante. Il
comunicazione, nonché un polo industriale di rilievo, le cui attività
Principato delle Asturie è situato nella Spagna nord-occidentale
produttive vertono soprattutto su armi da fuoco, articoli in
ed è compreso tra la Galizia, la Castiglia, la regione di León e la
metallo, prodotti alimentari, tessuti, sostanze chimiche. Costellata
Cantabria. Le splendide spiagge sull’Oceano Atlantico cedono il
di numerose chiese medievali e di importanti edifici barocchi,
passo alle zone montuose dell’interno, selvagge e incontaminate.
custodisce nella cattedrale gotica (cominciata nel 1388) le reliquie
Oviedo, capoluogo delle Asturie, è un importante nodo di
dei reali asturiani altomedievali. Antico villaggio di pescatori, con 20
le case color pastello che scendono a cascata verso il piccolo porticciolo, Cudillero è considerato uno dei centri abitati più apprezzati della costa asturiana. Le mele delle Asturie sono le migliori di tutta la Spagna e sono utilizzate per la produzione della Sidra, tipica bevanda alcolica che viene versata dall’oste tenendo alta la bottiglia sopra la testa. I piatti tradizionali appartengono alla semplice cucina contadina. Il più conosciuto è senz’altro la Fabada Asturiana, una sostanziosa zuppa di fagioli servita con pezzi di carne e salsicce tipiche. Il Cabralés, formaggio di capra molto saporito, viene spesso servito fuso sopra una bistecca e rappresenta un piatto completo e molto apprezzato. Dall’Italia per raggiungere la regione delle Asturie in automobile si percorre la Costa Azzurra fino a Narbonne, si prosegue prima in direzione di Tolosa e poi verso San Sebástian. Da qui si procede seguendo la costa atlantica e, oltrepassate le città di Bilbao e Santander, si raggiunge Gijón, a soli 30 km da Oviedo. Arrampicata sportiva - Valle di Quirós Insieme all’area di Teverga, la valle di Quirós rappresenta il più
l canyon continua lungo la Ruta del Cares
importante centro di arrampicata nella regione delle Asturie. Calcare grigio eccezionale, differenti stili di scalata e difficoltà per
circa 30 km, adatto a tutti e immerso in un fitto bosco da fiaba.
tutti i gusti rendono quest’area davvero interessante. Sono più di
Visto il notevole successo riscosso da questo itinerario che si
trecento le vie tracciate in venti differenti settori di scalata, tutti
snoda lungo i binari di una vecchia ferrovia mineraria, le
comunque piuttosto vicini l’uno all’altro: è pertanto possibile
amministrazioni locali si stanno impegnando per ampliare il
scalare nella stessa giornata su pareti diverse. La valle di Quirós è
progetto con l’intento di allungare il tracciato attuale. Durante
molto conosciuta per la Senda del Oso, un percorso in terra
l’estate, naturalmente, è possibile fare rilassanti o impegnative
battuta per le mountain bike che percorre l’intera vallata, lungo
escursioni nell’intera zona e durante l’inverno sono molti gli 21
itinerari di scialpinismo che permettono di esplorare l’area sotto la
Martin de Teverga, che dista venti chilometri dalle falesie ed è il
sua veste più fredda. Accesso: Da Oviedo si segue la N-634 in
centro abitato più importante della zona.
direzione Grado-La Espina e, giunti a Trubia, si volge a sinistra per la AS-228 verso Proaza-Teverga-Quirós. Da Proaza si
Trekking – Parco Nazionale Picos de Europa
seguono le indicazioni per l’Embalse de Valdemuria, superato il
Situato tra le valli dei fiumi Rio Deva e Rio Sella, il Parco
quale di svolta a sinistra per il piccolo abitato di Aciera dove
Nazionale Picos de Europa era nato nel 1918 includendo un’area
conviene parcheggiare l’auto (circa 40 km da Oviedo). Si percorre
ben più piccola di quella attuale. Nel 1995 il parlamento spagnolo
quindi a piedi la strada che conduce in un chilometro alle poche
ne ha allargato i confini, ufficializzando così l’area protetta più
case di El Llano poste proprio sotto le falesie. Tra le case sale un
grande d’Europa, compresa tra le regioni Asturie, Cantabria,
evidente sentiero fino alla base della parete, che si raggiunge in
Castiglia-León. L’area più interessante è senz’altro quella
10 minuti. Periodo: le diverse esposizioni permettono di
settentrionale del parco e si raggiunge dai centri abitati di Canga
arrampicare durante tutto l’anno. Settori di arrampicata: tra i
de Onís e Arenas de Cabrales dove è possibile trovare ogni tipo
venti settori presenti nell’area di Quirós, la Rosa de Mayo è
di sistemazione, dall’hotel al campeggio, e diversi ristoranti dove
senz’altro la scelta migliore. Arrampicata tecnica e chiodatura
gustare i piatti tipici della regione. L’ambiente di alta montagna si
obbligata lo rendono sicuramente tra i settori più impegnativi,
fonde perfettamente con i paesaggi più dolci del fondovalle. La
regalando però grosse soddisfazioni. Meno difficile e comunque
flora comprende moltissime varietà di piante e fiori; la fauna del
caratterizzato da un ottimo calcare è il settore La Cubana. Tipo di
Parco è piuttosto ricca, sebbene orsi, lupi e aquile, una volta
arrampicata: l’area è vastissima e offre differenti stili di scalata,
numerosi, ora sono purtroppo in via di estinzione. Di seguito
dalla placca allo strapiombo (comunque quasi mai troppo
consigliamo due trekking molto conosciuti, a volte abbastanza
pronunciato), dai diedri alle fessure. Chiodatura: ottima a spit
frequentati, ma comunque considerati tra i più significativi e
inox o fittoni resinati. Difficoltà: Più di 300 vie dal IV grado all’8b (senza considerare le vie ancora da liberare). Punti di appoggio: dall’Embalse de Valdemuria si raggiunge brevemente Bárzana dove è possibile trovare alcune pensioni e qualche ristorante. Prima del paese è possibile alloggiare presso il caratteristico Albergue Rural de Arrojo. In alternativa si può raggiungere San
suggestivi dell’intera area. Ruta del Cares – Percorso di 11 km (da percorrere anche nel senso contrario se si vuole tornare all’auto) che collega Poncebos con Caín. L’itinerario attraversa un profondo canyon lungo un sentiero pressoché pianeggiante che costeggia un antico 22
risale la valle solcata dal fiume Cares fino ad incontrare l’evidente sentiero. Ruta Naranjo de Bulnes – Questo splendido itinerario permette di raggiungere il Rifugio Vega de Uriellu posto alla base del famoso Naranjo de Bulnes, una delle pareti simbolo dell’alpinismo iberico. Questi settecento metri di calcare hanno visto succedersi negli anni alpinisti di grande valore come i fratelli Gallego, che aprirono vie di artificiale estremo rimanendo in parete anche per quindici giorni consecutivi, fino ai più recenti exploit dell’impressionate duo Ortegi-Bereziartu, con salite in libera fino all’8b! La salita al Rifugio, da affrontare durante il periodo estivo se si vuole evitare di calpestare la neve che rimane fino a tarda primavera, si snoda prima lungo alpeggi e vallate dolci poi, improvvisamente, in un ambiente di alta montagna. Si entra così Prati verdi e cime innevate nel cuore dei Picos de Europa
nel cuore dei Picos de Europa e appare davvero lontana l’idea che il mare sia a meno di cinquanta chilometri in linea d’aria!
condotto dell’acqua. L’ambiente circostante è incredibilmente
Accesso: Da Arenas de Cabrales si sale fino al paese di Sotres
selvaggio: imponenti torri di roccia si innalzano vertiginose verso
(dove è comunque il caso di fermarsi anche solo per bere una
cime innevate. Il percorso è adatto a chiunque, benché sia
birra). Poco prima dell’abitato, sulla destra, in prossimità di un
necessario prestare attenzione, visto che in alcuni tratti è molto
tornante, si imbocca una strada sterrata e appena è possibile si
esposto. Non è consigliabile frequentarlo dopo recenti piogge in
parcheggia l’auto. Si segue quindi la stessa strada sterrata che
quanto le pareti del canyon potrebbero scaricare pietre lungo il
dapprima scende brevemente sul fondo della valle e poi comincia
percorso. Accesso: Da Arenas de Cabrales si sale in direzione
a risalire verso gli alpeggi. Le indicazioni per il Rifugio sono
Sotres e in prossimità del ponte di Poncebos si parcheggia l’auto.
comunque molto evidenti fin da Sotres; il trekking, con uno
Dal parcheggio si segue per circa un chilometro la strada che
sviluppo piuttosto lungo, dura circa 3/4 ore.
Gallery 23
TREKKING
DA 0 A 3.000
di Paolo Erba A.m.M.
MONTAGNE DIMENTICATE, A UN’ORA DA MILANO
24
Percorrendo la statale 36, la
può arrivare a Zocche sopra San
superstrada che oggi collega
Fedele. È anche possibile
velocemente Milano a Lecco e
organizzarla con mezzi pubblici
quindi alla Valtellina, passando da
arrivando con il treno alla stazione
una galleria a un’altra, poco prima
d i Ve rc e i a ( i n q u e s t o c a s o
dell’uscita di Colico, improvviso
bisognerà prevedere ulteriori 400
appare all’automobilista
metri di dislivello). L’itinerario può
l’imponente mole del Sasso
anche essere lo spunto per
Manduino, baluardo roccioso di
trekking più lunghi e impegnativi
quasi 3.000 metri che si staglia
programmando lo svalicamento
verso il cielo isolato e maestoso. Il
verso la Costiera dei Cech oppure
Manduino domina la val dei Ratti,
verso la Val Masino. Dalla statale
meta dell’escursione proposta,
36 si prosegue in auto in direzione
una 2 giorni con pernottamento in
di Chiavenna, arrivati a Verceia si
bivacco che permetterà di
gira a destra seguendo
scoprire una valle che, seppur
l’indicazione per la stazione. Si
attraversata dal Sentiero Italia e
procede diritti attraversando il
oggi da un sentiero Life
paese e in cima si gira a sinistra,
recentemente segnalato, resta
cartello segnaletico
poco frequentata forse a causa
escursionistico. Dove finisce la
della vicinanza con la più famosa
strada, in località Piazzo,
val Codera. L’origine del nome
parcheggiare (650 m). Si imbocca
non deriva ovviamente dalla presenza di topi e similari ma, più
a piedi la strada sterrata iniziata pochi anni orsono e che,
probabilmente, Ratti era il nome della famiglia proprietaria della
fortunatamente, si interrompe dopo poco. A sinistra comunque
maggior parte degli alpeggi in valle. L’escursione può iniziare e
troveremo un cartello indicatore che ci manda sulla storica
terminare sopra Verceia, come qui descritto, dove finisce la
mulattiera che univa la valle dei Ratti al fondo della val Chiavenna.
strada asfaltata oppure, avendo due automobili a disposizione, si
Ci si inoltra così per un bellissimo castagneto con alberi secolari, 25
testimonianza della cura che fino a qualche decennio fa gli abitanti del posto avevano per il bosco, fonte di sostentamento fondamentale. In salita decisa ma mai eccessivamente ripida, si arriva alla chiesetta degli alpini dove si troverà un’area attrezzata per la sosta con una delle tante fontanelle che costellano la valle. Si prosegue sempre lungo la mulattiera arrivando in breve al Tracciolino. È questo una vera e propria strada costruita negli anni 30 per unire a mezza costa la val dei Ratti alla val Codera, così da trasportare uomini e materiali necessari alla costruzione delle dighe e condotte presenti nella zona. Il Tracciolino alterna tratti altamente panoramici sulla Val Chiavenna a suggestive gallerie percorse ancor oggi per alcune centinaia di metri da binari su cui viaggiano i custodi della diga. Una bella variante all’itinerario proposto potrebbe essere percorrere l’intero Tracciolino fino a sopra San Giorgio e poi salire, in massima pendenza, alla forcella di Frasnedo con un sentiero da poco risegnato. Dal trivio del Tracciolino proseguiamo diritti in salita verso Castan (975 m) dal toponimo fin troppo evidente. Il caratteristico borgo in realtà può essere oltrepassato stando bassi ma vale la pena una minima deviazione per visitare il paese: poche case dalla caratteristica architettura e un’ulteriore fontana dove dissetarsi. Tornati sul sentiero principale, qui recentemente
l’ennesima fontanella e, arrivati a una curva dove la valle inizia ad
allargato, si continua a salire. Si supera il bivio per Moledana
aprirsi verso l’alto, si trova la “Vegia capela de la val de l’infern”
lasciandoselo sulla destra, sentiero ultimamente risistemato dopo
con un caratteristico scritto in dialetto. Da qui appare quasi
che una frana lo aveva reso inagibile per lungo tempo. Il
all’improvviso Frasnedo, la frazione principale della valle, un
castagneto, piano piano, lascia il terreno a un bosco misto di
paese che un tempo contava centinaia di residenti, oggi senza
aceri, frassini e i primi aghifoglie. Lungo la mulattiera si supera
abitanti stabili ma dove sempre si trova qualche locale salito dal 26
fondo. Frasnedo (1.280 m, 1.30 ore
traccia si supera una cappellina
d a l l a p a r t e n z a ) o ff re g r a n d i
a sinistra, il pascolo di Tabiate
paesaggi sul lago di Novate
per giungere all’incrocio che
Mezzola e su quello di Como.
separa il sentiero per il bivacco
Merita sicuramente una visita la
Volta da dove scenderemo, da
chiesa della Madonna della Neve,
quello per il bivacco Primalpia.
edificata nel 1677, da dove parte
Percorrere questo tratto a fine
una traccia che salendo in una
maggio, inizio giugno, permette
delle rare faggete dell’intera val
di osservare la spettacolare
Chiavenna porta alla forcella di
fioritura dei rododendri, dei larici
Frasnedo, già menzionata, valico
dai caratteristici fiori rossi
che univa storicamente il paese
quando impollinati e le genziane,
con San Giorgio in val Codera.
mentre dopo abbondanti piogge
Dalla chiesa ritorniamo sul sentiero
facilmente si possono trovare
principale dove termina la teleferica
mazze di tamburo di dimensioni
e dove da anni va avanti la
veramente considerevoli.
costruzione di un rifugio di valle.
Scendiamo ora verso destra per
Segue ora un tratto pianeggiante
attraversare il ponte che ci porta
su un prato immerso tra le betulle,
sull’altro versante della valle. Da
probabile segno di un pascolo
qui la traccia, sempre presente,
abbandonato da decenni e dove il bosco ha ripreso il
diventa comunque meno chiara e scontata. Si attraversa il
sopravvento. Qui si trova sulla destra una traccia, che ignoriamo,
pascolo in salita lungo il torrentello trovando quasi subito una
segnata dal Rotary che scende verso Moledana. Il sentiero
freccia indicatrice che indica la direzione corretta. Segue ora un
prosegue in leggera discesa per guadare un torrente e quindi
tratto ripido che fa guadagnare velocemente quota. Tra un
risalire prima al pascolo di Corveggia e poi al bivio che indica a
tornante e l’altro sempre più maestoso si apre il panorama in
destra per Nave e monte Bassetta. Il nostro itinerario sale sulla
direzione del Ligoncio, della Sfinge e piano piano del Manduino
sinistra indicato da un cartello Life, seguendo la ovvia e facile
con l’intera valletta del Sereno e il suo caratteristico anfiteatro di 27
mezzo. La traccia punta l’albero e poi devia decisamente a sinistra per riprendere a salire più gradualmente verso la testata della valle in direzione est. Si esce dal bosco di larici e abeti per entrare nel magico mondo dei prati e pascoli di alta quota. In breve ora si superano gli ultimi rigagnoli e risalti erbosi per arrivare al bivacco Primalpia (1.980 m, 4 ore dalla partenza). Chi, dopo oltre 1.300 metri di salita, ha ancora forza e voglia di camminare, può salire, senza percorso obbligato, in direzione della cima del Desenigo (o monte Spluga) e poi deviare verso il passo Locino (2.636 m, circa 2.000 di salita dall’automobile!) spartiacque tra la val Chiavenna e la Valtellina. Più tranquillamente si può trascorrere la giornata intorno al bivacco a caccia fotografica delle tante marmotte presenti in attesa di godersi uno spettacolare tramonto. Il secondo giorno ci vedrà impegnati sulla traccia che in leggera salita va in direzione del bivacco Volta visibile già dal bivacco Primalpia. Inizialmente si tratta di una piacevole traversata per pascoli mentre il piccolo tratto in discesa sul torrente che incide la valle merita attenzione anche se sono presenti delle catene per aiutarsi. Scesi nel sottostante valloncello, dalla parte opposta si vede la traccia che sale al Volta. Si ignori l’indicazione Life che sale al passo di Primalpia, scegliendo se attraversare senza percorso obbligato la pietraia o seguire i bolli che scendono di qualche decina di metri per poi risalire (1 ora dal bivacco Primalpia). Si superano ora tutte le baite e i pascoli arrivando rapidamente al Volta (1.45 ore). Da guglie rocciose. Quasi al termine del tratto ripido si supera un
qui si aprono numerose varianti, sia il passaggio in alta Val
caratteristico pascolo (ore 3 dalla partenza) con un larice in
Codera per la bocchetta di Spassato, sia la traversata verso il 28
rifugio Omio in val Masino, sia la salita facile ma pur sempre alpinistica al Ligoncio. Per la discesa si può invece ripercorrere la strada fatta fino al valloncello per poi scendere nel pianoro effettuando 2 guadi resi comodi dai massi presenti, oppure seguire i bolli che vanno in direzione sud verso l’alpeggio di Talamucca per entrare in una stretta forra, che al termine si ricongiunge con il precedente a metà pianoro. Il sentiero continua comodo e pianeggiante verso le baite di Camerà con scenografici scorci sulle numerose cascate e torrenti che scendono impetuosi; inizia quindi una ripida discesa che ci riporterà nel bosco all’altezza del bivio del giorno prima per il bivacco Primalpia (3 ore). Si ripercorre ora la strada già fatta fino a Corveggia. Qui bisogna fare attenzione alla traccia, segnalata ma non evidente, che scende verso sinistra. Ci si abbassa abbastanza velocemente verso il torrente camminando in un prato di fragole fino alle baite dove si trova il ponte di cemento che consente di passare sull’altro versante. Ora non resta che scendere facilmente sull’evidente sentiero in direzione di Moledana dove si trova un curioso “barometro a corda”. Sempre scendendo senza nessuna difficoltà si arriva al trivio che indica a sinistra la Foppaccia, dritto, non segnalato, porta a Zocche e a destra alla diga. Prendendo quest’ultima diramazione si attraversa l’intera diga, imponente per la sua altezza che chiude e domina la stretta gola. Dall’altra parte si ritrovano i binari del Tracciolino che in pochi minuti ci riporteranno al trivio dove già si è passati il giorno prima (5 ore). Si scende quindi verso sinistra. tornando in circa mezz’ora all’automobile.
Gallery 29
TREKKING
SULLA “STRADA VALERIANA”
di Chiara Carissoni e Lucio Benedetti
30
Valeriana o Vallesiana? Già nel tardo 1800, studiosi del calibro del Guerini e del Rosa si sono fermati davanti a dubbi lasciando scritto soltanto considerazioni sull’origine del nome di questo antico asse viario nord-sud che attraversa a mezzacosta l’intera riviera Bresciana del Lago d’Iseo. Se il termine “Valeriana” riecheggiando una genesi latina, suscita entusiasmo per l’evidente richiamo alle famose “Strade consolari”, l’ipotesi che l’espressione sia la storpiatura del più umile aggettivo “Vallesiana” (nel significato corrispondente all’odierno “valligiana”) sembra, per la ricercatrice Rosa Colosio, meritare maggior fondamento. La lunga, ma comunque spesso interrompibile, escursione sulla nostra storica via “Valeriana” così come si presenta oggi prende avvio dalla piazza Basilio Cittadini di Pilzone, borgo lacustre sulla sponda bresciana del Lago d’Iseo. Un pannello indicatore accogliel’escursionista e lo guida ad iniziare questa antica tratta, posta fra cielo ed acqua caratterizzata anche dai segni della fede... Si percorre quindi il viottolo, fra vecchi cortili, bei portoni e mura di tondo ciottolo di fiume, che decisamente punta verso settentrione, tagliando orti e vigneti sino a stringersi ed a divenire, in località Vertine, una pianeggiante mulattiera. Con l’attenzione attratta dal vicino specchio d’acqua e successivamente dal monte Guglielmo che ostenta il suo aspetto di montagna grande, ma al tempo stesso familiare e bonario, si sbuca sulla strada che sale da Sulzano, nei pressi della nota locanda Pilzone 31
antiestetica), pervenendo così a questo luogo di culto (festa solenne e molto partecipata il 9 agosto), annesso al quale vi è un piccolo ristoro (45’ dalla partenza). Dopo l’opportuna visita all’Altare che espone la statua lignea del Santo ed alcuni affreschi, si prosegue lungo la strada in direzione di Tassano dove, incassata fra le case pulite e con i muri di sasso, sorge la Chiesa dedicata ai Santi Faustino e Giovita. Oltrepassato il nucleo, si continua fino ad imboccare un sentiero (a sinistra della strada) che si sviluppa tra i vigneti, poco prima dell’incrocio con via Martignago. Un breve tratto panoramico sul lago e sulla Corna Trentapassi, poi in discesa fino a raggiungere la salita che adduce al borgo di Maspiano (323m, 1h 15’ dalla partenza), caratterizzato, oltre che da signorili abitazioni, dalla chiesa di San Giacomo, risalente al XVII sec. Curiosa e di pregevole fattura è la fontana che sorge dinanzi la chiesa, ed i solchi lasciati dalla centenaria usanza dell’affilatura delle lame contadine sulla pietra molare del parapetto. A Maspiano, ogni anno, nel terzo weekend di maggio si torna al Medioevo con una festa che fra rievocazioni Sulla via Valeriana verso Maspiano
storiche, gente in costume, armigeri in battaglia e profumati strinù, si respira aria d’altri tempi. Ora, si prosegue sempre guidati
“La Pernice” (20’ dalla partenza). Si prosegue su strada asfaltata
dai cartelli indicatori, lungo la strada acciottolata che, costeggiato
che ora ricopre l’antica via per circa un chilometro, godendo
un nucleo di vecchie cascine addossate fra loro, conduce ad un
sempre di ampie vedute sul lago e sulla catalizzante Montisola,
bivio dove si continua lungo la traccia di sinistra, più breve, che,
scoglio fuso tra l’azzurro delle acque e del cielo. Muovendosi fra
in leggera discesa tra prati e vigneti, giunge all’ex borgo
verdissimi prati e rigogliosi ulivi si giunge nei pressi della
rivierasco di Gandizzano, nei pressi della Chiesa dedicata a Santa
Chiesetta di San Fermo e alla vicina cascata del Petoi, si transita
Maria della Neve (XVII sec. Cappella Privata, 15’ da Maspiano).
sotto la nuova superstrada (comoda, ma sicuramente
Con belle vedute che arrivano sino alla lontana Presolana si 32
prosegue lungo lo sterrato e raggiunto un trivio di strade, si continua diritti per la località Gavone, dove si prende via Campitello che in mezz’ora di delizioso cammino nella natura conduce a Marasino che offre la visita al vecchio Molino, edificio risalente al XVI secolo ed alla Chiesa di Sant’Antonio che conserva tele di scuola veneziana del XVII secolo. Se a Maspiano si rievoca il medioevo, qui a Sale Marasino a settembre si fa festa con le zucche, tutte da Guinness, per forma e peso. Alcune di queste arrivano a pesare alcuni quintali e l’ambito premio, quello di essere citati sull’albo dei primati, richiama partecipanti di mezza Europa. Dalla chiesa si continua sempre verso nord, in direzione di Distone dove si segue un sentiero in un paesaggio segnato dalle incredibili forme degli ulivi che porta ad una Santella con l’effigie della Madonna con Bambino, sita su un tornante. Si continua in discesa per giungere alla località Faal. Qui
Verso Vesto e San Pietro
il sentiero prosegue costeggiando alcune abitazioni e offrendo stupende vedute dall’alto di Sale Marasino e del monte Guglielmo
Massenzano. Si prosegue lungo via Matteotti fino ad immettersi
che chiude l’orizzonte. Si oltrepassano due sbarre ferma traffico
in una scalinata, a sinistra del tornante e su sentiero panoramico
sbucando nei pressi del rio Novalì, dove si prosegue lungo via
si raggiunge il borgo medioevale di Vesto (259 m, 3h dalla
Dosso. In rapida ascesa si raggiunge l’omonima frazione (324 m,
partenza ), che presenta strade porticate, vicoli coperti e con la
40’ da Marasino). Anziché addentrarsi nella rurale contrada, la
bella chiesa di San Pietro (XIV-XV secolo) che emerge dai tetti
segnaletica fa salire a sinistra su stradetta lastricata tra prati fioriti
addossati fra loro. Giunti all’inizio del paese, nei pressi della
e coltivi, muovendosi in direzione obbligata sino a Rango (338 m),
cosiddetta Cà dè Frà, si piega a destra e subito dopo a sinistra,
dove fa bella mostra una costruzione, denominata “Vittoriale”. La
lungo uno stretto sentiero che sale sotto il Crap delle Guine, dove
segnaletica induce a proseguire verso sinistra e, dopo circa 200
il tracciato conserva ancora evidenti tracce del basolato romano e
m, nei pressi di via Matteotti, si lascia la strada per il sentiero di
conduce sulla attuale strada Vesto-Pregasso, che ricalca l’antico
sinistra che scende nel bosco fino al borgo agricolo di
tracciato della Via Valeriana, incrociando la scalinata con Santelle 33
della Via Crucis che sale alla panoramica chiesa di San Pietro, già torre di guardia della “Mutatio Collisplani” nel I° secolo, posta a strapiombo sul lago. La Strada Valeriana sale lastricata per le Rie dè Gambalù, tocca la frazione di Gambaione e, superato il torrente Opolo, giunge a Grumello fino a pervenire agli spalti del Castello di Colpiano, da cui continua verso il Doss dè la strea, pressochè parallela all’attuale strada asfaltata fino ai Dossi e al Belvedere alle porte di Cislano, luogo di sosta attrezzato con bacheche da cui si possono osservare le famose Piramidi di Terra (l’ingresso per la visita avviene da Cislano). Da qui si segue il bel sentiero panoramico con Santelle che sbuca a Cislano, l’antico insediamento di Cistellanus. Si entra nel paese fino a pervenire all’ingresso alla Riserva Naturale delle Piramidi di Terra, nei pressi della Chiesa di San Giorgio con affreschi interni ed esterni del XV secolo. Dopo la visita si continua per un tratto su strada asfaltata, oltrepassando la bianca Chiesa di San Casciano (XV secolo) con le rustiche Santelle di una breve Via Crucis che accompagnano la scalinata. Poco oltre, si prende il sentiero che scende, tra i prati di sinistra, alle cascine di Marse e porta a Cusato e all’ingresso di Zone dal versante opposto della provinciale. Ci si addentra nel nobile paese (da visitare la Chiesa, il sagrato e il Battistero) e lo si
Fontana bronzea a Zone
attraversa verso Nord, seguendo le indicazioni per il Passo Croce di Zone, il romano “Jugonus”. Oltrepassato il Cimitero, la strada si
verso la Corna Trentapassi ed il Monte Guglielmo (Ol Gölem), il
inoltra in uno stupendo e suggestivo bosco di abeti dove si
monte tanto caro ai Bresciani. L’itinerario prosegue lungo la
potrebbero ambientare scene di fate, lupi e streghe, fino a
sterrata, indicata ora con il segnavia CAI n° 205 che scende,
giungere alla Chiesetta del Disgiolo (844 m) e, dopo circa 1,5 km,
subito piuttosto ripida, in direzione di Pisogne. In un bel bosco
al Passo Croce di Zone (900 m), crocevia di diversi sentieri rivolti
misto si perde quota velocemente fino a superare la località 34
“Vagù de sura” (710 m). Sempre sullo sterrato agevole e a tratti cementato, si scende fino al bivio di quota 550 m, dove si piega bruscamente a destra, pervenendo con una breve variante alla vecchia chiesa di San Bartolomeo. Sempre in discesa si giunge in località Campiello, dove si continua verso destra per proseguire su stradetta che adduce alla Cappella di San Defendente. Su sedime cementato si arriva così alla frazione Govine di Pisogne (2h dal Passo). Ancora pochi minuti e si entra nella bella Pisogne, ormai sul Lago d’Iseo all’ombra della Torre del Vescovo del XIII secolo, importante punto difensivo di parte Guelfa. Questo borgo storico, in epoca medioevale, ospitava anche un ospizio edificato per rispondere alle esigenze del viandante e dei pellegrini, che dovevano essere numerosi, in quanto questo di Pisogne era l’unico passaggio da e per la Valcamonica e, perciò, con il Nord Europa. Qui si continua verso la Chiesa di Santa Maria della Neve, con gli straordinari e imperdibili affreschi del Romanino, da cui, oltre il sagrato, si prende la via “Antica Strada Valeriana” che costeggia il monte e porta alla contrada San Gerolamo dove per convenzione ha termine il nostro percorso, intriso di bellezze naturali, di storia e di luoghi di devozione. Tempo di percorrenza: circa 10 ore totali a piedi Difficoltà: Turistica (T) Ottimo per mountain bike (3-4 ore) Periodo consigliato: Aprile-Novembre Cartografia: Kompass n°103 – Le Tre Valli Bresciane 1:50.000 Info: Comunità Montana – Sale Marasino (BS), via Roma 41 Tel. 030-9867037 - IAT Iseo – Lungolago Marconi 2/c Tel. 030-980209
Sale Marasino
Gallery 35
TURISMO
ITINERARI DEL GUSTO
In collaborazione con Tirol Werbung
IN VACANZA NEL TIROLO AUSTRIACO
36
Situato nel cuore delle Alpi austriache, il Tirolo offre itinerari escursionistici legati anche alle prelibatezze della tradizionale cucina di montagna. Una meta turistica interessante, ampia, ideale per programmare una vacanza all’insegna del relax, immersi nella natura, stuzzicati dalle curiose specialità culinarie. Ecco, quindi, qualche suggerimento per chi, durante il periodo estivo, ama fare passeggiate o escursioni in mountain bike, all’interno di un territorio famoso per la vastità di scelta. LA "TIROLER EDLE" CONQUISTA LE VETTE DEL CIOCCOLATO Der Schokoladentester, la guida delle cioccolaterie migliori del mondo, premia il cioccolato di Landeck a base di latte di Grigio Alpina con ben quattro "chicchi di cacao". Su 250 produzioni esaminate, le delizie marchiate "Tiroler Edle" vantano il 36esimo posto. Per chi desidera scoprire i segreti di questo cioccolato, il Tirolo occidentale propone un irresistibile itinerario del gusto. In tutto il Tirolo sono 20 i percorsi tematici dedicati alle eccellenze gastronomiche locali. "Le creazioni della Tiroler Edle sono un autentico arricchimento per il mondo del cioccolato", così si esprime Georg Bernardini, il guru indiscusso tra i gourmet del cioccolato. 37
I 20 ITINERARI DEL GUSTO DEL TIROLO Prügeltorte di Brandenberg, formaggio fresco alle erbe di malga, fragranti Gröstl alle patate di Mieming e formaggio ricavato da latte da fieno: al solo pensiero viene l'acquolina in bocca, non c'è che dire. Per rendere davvero perfetta un'esperienza di gusto attraverso la gastronomia tradizionale, però, non può mancare un'escursione nei territori dove hanno origine questi eccezionali prodotti. Tra la ricca gamma di specialità locali, il Tirolo propone 20 itinerari del gusto dedicati ad altrettanti prodotti regionali. Agli interessati viene data la possibilità di partecipare a visite guidate, dimostrazioni culinarie o degustazioni in compagnia di altri appassionati e di esplorare le montagne circostanti con una guida escursionistica. I più intraprendenti, poi, possono partire da soli alla scoperta dei profumi e dei sapori delle prelibatezze del Tirolo.
Prügeltorte 38
GIRO DELLE ALPI DI KITZBÜHEL IN MTB
tranquillamente su due ruote numerose aree sciistiche frequentate d‘inverno. Tornati nel fondo della valle dell‘Inn, le
Un itinerario facile e variegato, ideale per i meno allenati, su un
località che si attraversano hanno da offrire di tutto e di più:
percorso scelto con cura attraverso gli eccezionali paesaggi delle
Westendorf, Söll o Hopfgarten, per nominarne solo alcune,
Alpi di Kitzbühel. Le appaganti salite e le emozionanti discese
invitano a farvi una sosta. E per chiudere in bellezza il Giro delle
lungo ampie piste sterrate assicurano un itinerario ad anello
Alpi di Kitzbühel una fetta di strudel sulla piazza di Wörgl non può
straordinario. È il percorso perfetto per i biker occasionali che non
proprio mancare. Collegati a questo link per visualizzare il
vogliono starsene sul sellino tutto il giorno ma desiderano godersi
percorso completo, le tappe, i profili altrimetrici e le tracce GPS.
anche le meraviglie che costellano il sentiero. Passaggi salienti:
(archivio immagini: ©Tirol Werbung)
questo tour ha inizio direttamente nella Valle dell’Inn, a Wörgl.
Per informazioni dettagliate:
Dopo un tratto sul fondovalle, perfetto per il riscaldamento,
Tirol Info, Tel. +43.512.7272-0, info@tirol.at e www.tirolo.com
comincia la salita della Schwarzberg in direzione di Reith, nella
Tirol Werbung GmbH – Ufficio turistico del Tirolo Austriaco
valle Alpachtal. Percorrendo tranquille strade panoramiche con
Maria Theresien Str. 55 - 6010 Innsbruck, Austria
una vista costante sulla vivace vallata dell’Inn, si giunge ad
Gallery
Alpbach, località principale della valle omonima. L’Alpbachtal vanta una grande notorietà non solo grazie al consueto forum europeo che ospita ogni anno, ma anche per la squisita ospitalità. Il profilo del paese di Alpbach non ha eguali in Europa. Lo stile architettonico che lo caratterizza rimanda al passato, ma continua a essere utilizzato anche negli edifici di nuova costruzione. Ad Alpbach la parola d‘ordine è tradizione. Basta passarci in mountain bike e restano impressi nella memoria degli scorci indimenticabili con strade sterrate che si susseguono a piste nel bosco. Il percorso diventa molto vario e alterna anche piste ciclabili e strade secondarie poco trafficate. Si segue poi il corso del Brixentaler Ache avvicinandosi lentamente alla Brixental e alla località di Brixen, il punto più elevato della valle. Si attraversano
Guarda il video su YouTube 39
TREKKING: IN GIRO PER "L'IMPERATORE" I laghetti di montagna sono spesso così gelidi che non ci immergeremmo niente di più che la punta dei piedi. Il laghetto Hintersteinersee, meta di questa tappa che parte dal rifugio Gaudeamushütte, invita a tuffarsi. Ecco una breve descrizione di questo itinerario. Dal rifugio Gaudeamushütte si procede dapprima in direzione della malga Wochenbrunner Alm e, poco prima di raggiungerla, si sale ripidamente nel bosco verso il rifugio Gruttenhütte per svoltare poi verso la malga KaiserHochalm. La malga, del XVII secolo, si trova in una radura, circa a 1400 m. Da qui il sentiero ridiscende attraverso il bellissimo bosco misto. Uscendone, il sentiero si dirama e noi procediamo sul tracciato segnato lungo il pendio fino alla malga Steiner Hochalm, che vanta più di 300 anni di storia. Più a ovest si intravede presto il laghetto Hintersteinersee di 58 ettari, alimentato da una fonte sotterranea. Poco prima si oltrepassano il ristoro Gasthof Bärnstatt e la cappella Bärnstatt. Collegati a questo link per visualizzare il percorso completo, le tappe, i profili altrimetrici e le tracce GPS Regione: Wilder Kaiser Dislivello in salita: 550 m - Dislivello in discesa: 900 m Massima altitudine: 1.500 m - Grado di difficoltà: medio (rosso) Condizioni del tracciato: Sentiero ripido, Mulattiera, Strada forestale, Strada carrabile Lunghezza percorso: 12 km - Tempo di percorrenza: 6 h 40
ESCURSIONISMO
NORDIC WALKING RISCOPRIRE IL PIACERE DI SAPER CAMMINARE di Alessandra Cazzola - Master Trainer SINW
41
Camminiamo… da quando siamo piccoli, da quando abbiamo lasciato la presa salda della mano di un adulto per affrontare i primi tragitti senza sostegno, in modo via via più sicuro e spedito. Camminiamo… quotidianamente, nei piccoli spostamenti di tutti i giorni o come attività suggerita dal medico; camminiamo nelle città, nei parchi, in montagna o al mare. Camminiamo… ma spesso abbiamo perso il piacere di farlo o lo facciamo con troppa fretta e male, automaticamente, senza più percezione e stimolo del movimento. Sembra semplice, naturale, ma in realtà ci “comandano” la frenesia di tutti i giorni, i lavori sedentari; abbiamo ormai assunto posizioni errate, procediamo a piccoli passi accelerati, accusiamo piccoli-grandi dolori che spesso ci impediscono di camminare in modo fisiologicamente corretto. Guardare per terra (per evitare, anche, gli “ostacoli” di cui sono pieni i marciapiedi delle città) porta un irrigidimento della porzione della colonna e delle spalle, una chiusura frammentazione della respirazione e uno scarso lavoro della muscolatura addominale e dorso-lombare; camminare con piccoli passi ravvicinati e affrettati impedisce un lavoro completo della catena muscolare posteriore delle gambe (dai polpacci fino ai glutei) e non permette di fare un corretto lavoro con il piede che di fatto costituisce il secondo cuore del nostro corpo, perché è attraverso un suo completo movimento (la “rullata”) che aiutiamo la circolazione venosa e linfatica in fase di risalita. Ecco perché negli ultimi anni tutte le proposte relative al camminare sono diventate attività particolarmente richieste, Roma, parco degli Acquedotti 42
con sempre più numerosi
fisica. Chi fa trekking, a questo
partecipanti: a chi non è capitato
punto, potrebbe dire che ha già
di vedere qualcuno camminare in
camminato con i bastoncini: ma il
compagnia di due bastoncini nei
Nordic Walking è un sistema
parchi delle nostre città o sui
totalmente differente, in quanto il
sentieri battuti delle nostre
bastoncino è usato per spingere e
montagne o, addirittura, in
non come semplice appoggio.
spiaggia? Da un questionario
Recuperare la nostra camminata
presentato in rete dal Nordic
naturale può aiutarci a ritrovare le
Walking Web Magazine della
giuste curve fisiologiche della
Scuola Italiana NW, risulta che il
colonna vertebrale,
30% delle persone pratica questa
semplicemente cercando di
attività per riprendere contatto
guardare davanti a noi e non per
con il movimento (e il proprio
terra; può far sì che le spalle si
corpo) in modo armonioso e non
sciolgano, le braccia si muovano
competitivo; e allora andiamo a
di più senza rimanere attaccate ai
scoprire che cosa è questo
fianchi e dando all’intero corpo
“strano” modo di camminare e
una maggiore stabilità ed
usare i bastoncini. Il Nordic
equilibrio; può far allungare la
Wa l k i n g è u n a c a m m i n a t a
falcata, rendendo più stabile il
naturale alla quale viene aggiunto NW in montagna
passo (soprattutto per ciò che
l’utilizzo funzionale di due
riguarda le articolazioni dell’anca,
particolari bastoncini che fanno
del ginocchio e della caviglia) e
mettere in moto anche gli arti e la muscolatura della parte
più funzionale la rullata del piede (appoggio in sequenza del
superiore del corpo, permettendo in questo modo un maggiore
tallone, dell’arco plantare, delle dita fino allo stacco dell’alluce).
dispendio energetico e un miglioramento complessivo della forma
Camminare con i bastoncini è un’attività sportiva sana e 43
completa, e sta entrando nella mentalità comune il consiglio di camminare per mantenere la forma e la tonicità muscolare, per contenere il peso nei suoi valori ottimali, per allenarsi o anche solo per piacere. Camminare è il movimento naturale per eccellenza, camminare con i bastoncini è qualcosa in più perché mette in movimento tutto il corpo, sin dal primo passo! Gli operatori del mondo sportivo e medico-scientifico dicono che è un’attività rivolta a tutti, dai bambini agli anziani, dagli sportivi ai sedentari, ed è stato dimostrato come con il Nordic Walking la percezione della fatica si abbassi radicalmente, consentendo anche a persone non sportive o poco allenate di effettuare un’attività fisica prolungata. È particolarmente indicato per persone sovrappeso che vogliano ritrovare la forma, oppure per persone che hanno problemi alle articolazioni del ginocchio o delle anche e che hanno bisogno di un percorso riabilitativo. In più è provato che, adottando una tecnica corretta, con il Nordic Walking si ottengono enormi benefici per la propria salute sia dal punto di vista fisico (ritardo del processo di invecchiamento, rinforzo del sistema immunitario, miglioramento cardiocircolatorio) sia come antidepressivo, che contribuisce a un sostanziale miglioramento del tono dell’umore. Le origini del Nordic Walking le ritroviamo nei paesi scandinavi intorno agli anni ’30, come allenamento “a secco” durante la stagione estivo-autunnale degli atleti dello sci di fondo e della combinata nordica. In Italia questa attività, seppur in fase Primi passi, adatto anche ai più piccoli
embrionale, arriva negli anni ’60, con l’allora allenatore della 44
nazionale di sci di fondo - lo svedese Bengt Nilsson - che introduce la pratica negli allenamenti degli atleti e in particolare dell’olimpionico Franco Nones. La storia del Nordic continua negli anni ’80 con l’ex runner americano Tom Rutlin che, per recuperare forma e tono muscolare dopo un grave infortunio, sviluppa un metodo di allenamento specifico con i bastoncini: nasce così la camminata ExerStriding, o Esercizio con passo lungo, studiata come strumento di allenamento alla portata di tutti. È poi alla fine degli anni ’90 che nasce il Nordic Walking vero e proprio, grazie agli studi di Marko Kantaneva che discute una tesi di laurea attraverso la quale presenta una serie di ricerche sull’utilizzo dei bastoncini. Oggi, nel nostro Paese, il Nordic Walking, che all’inizio del nuovo millennio arriva principalmente in Alto Adige e in altre regioni alpine, si è sviluppato in tutte le realtà territoriali della penisola, dal nord alle isole, grazie alla capillare azione di tanti istruttori qualificati e appassionati. È nato anche l’Urban Nordic
Bengt Nilsson, pioniere del NW
Walking, che si svolge per le strade delle città, abbinando la pratica sportiva con gli interessi culturali (arte, architettura,
Se, invece, miriamo a un’attività più allenante, con la quale
urbanistica). La domanda che mi pongono più frequentemente è
magari perdere un po’ di peso e migliorare il nostro stato fisico,
quanto sia necessario praticare il Nordic Walking per averne dei
ma senza stress di agonismo, è necessaria una frequenza più
benefici: è opportuno valutare cosa si vuole ottenere con tale
costante (2 o 3 volte alla settimana), prolungando l’uscita per un
attività. Se l’obiettivo principale è quello di passare fuori casa un
tempo sufficientemente lungo (40 minuti minimo) per mettere in
po’ di tempo, trascorrere una giornata all’aria aperta con
moto il metabolismo dei grassi. In entrambi i casi - ricerca di
un’attività salutare e poco dispendiosa, condividendo piacevoli
momenti socializzanti e salutari all’aria aperta, o attività per il
momenti con altre persone che amano camminare, è sufficiente
miglioramento dello stato fisico - il Nordic Walking fa per voi: con
dedicarsi al Nordic anche saltuariamente, quando
poco tempo a disposizione si riesce a fare molto, basta uscire di
l’organizzazione generale delle nostre settimane ce lo consente.
casa e via, in movimento con tutto il corpo.
Gallery 45
SHOPPING
46
proposto in un’innovativa colorazione
trasparente. Il nasello è regolabile in
bicolore sui toni del blu, rosso e nero,
morbido Megol®, uno speciale
Apprezzato per leggerezza, comfort e
colori classici nel ciclismo reinventati per
elastomero che rappresenta il perfetto
alte prestazioni durante l’utilizzo, il
il ciclista moderno. Le lenti sono in
connubio tra morbidezza e rigidità della
modello 004 di Salice è senza dubbio tra
policarbonato antigraffio UV 400,
forma, ed è per questa ragione che è
quelli che hanno reso famosa Salice nel
antigraffio, in grado di ridurre i raggi
stato utilizzato anche nei terminali delle
panorama mondiale del ciclismo e dello
riflessi della luce e aumentare le
aste antiscivolo.
sport. Per la stagione 2013 ecco una
proprietà filtranti, a garanzia di ottima
novità: una nuova variante che troverà
visibilità durante l’utilizzo. Sono inoltre
grandi consensi tra gli amanti delle due
trattate con tecnologia IDRO grazie alla
ruote, sempre di più attenti alle ultime
quale acqua e polvere scivolano via dalla
Per gli atleti impegnati, ma anche per gli
tendenze. Il frame in Grilamid ® , a
superficie dell’occhiale assicurando
sportivi occasionali, la gamma SKINS
garanzia di elevata resistenza all'urto e
pulizia della visuale. All’interno della
A200 offre vantaggi scientificamente
alle condizioni ambientali, è infatti
confezione una lente di ricambio
provati. SKINS fa scorrere il vostro
SALICE
SKINS
sangue, utilizzando la compressione graduale per aumentare l'ossigeno che arriva ai muscoli, così da migliorare la performance con meno dolore, prima, durante e dopo l'allenamento. I capi A200 sono progettati per avvolgere e sostenere i principali gruppi muscolari. Questo riduce drasticamente le vibrazioni muscolari, che significa minor danno ai tessuti molli e minor ridotto indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata (DOMS). Il tessuto leggero, lavorato sull’ordito, della Serie 200 47
SKINS, fornisce una protezione +50 dai
poliestere. Grazie alla ricerca e ai test
raggi UV, e fa si che l’umidità non
intensivi sul campo di HOKA l’intersuola
ristagni garantendo la traspirabilità del
HiP EVA è decisamente oversized (1,8 X
capo. Principali caratteristiche di design
volume), in modo da garantire
della gamma A200 includono:
eccezionale assorbimento degli impatti e
posizionamento della cucitura studiato
comfort insuperabile. La struttura della
per limitare i punti di attrito e per ridurre
calzatura esalta il dinamismo dell’azione
gli sfregamenti; cuciture sottili con più
trail, garantendo una transizione dal
punti per il pollice (17 SPI per
tallone all’avampiede fluida e senza
l’esattezza). Ciò fornisce maggiore
sprechi di energia. Suola: Hoka Grip con
resistenza e flessibilità, oltre a creare un
tasselli a 2 mm; sottopiede in EVA
effetto colore distintivo di SKINS.
sagomata 4 mm; sistema di allacciatura
Traspirabilità ed extra stretch sotto le
standard. Disponibile nelle due versioni
braccia, gripper in silicone sul bordo
donna e uomo. Peso: 280g (taglia 8 UK).
inferiore dei capi A200, per impedire al
160 Euro
capo di alzarsi. Le fasce da donna sono dotate di cordino interno per calzamaglia sempre a posto. Parti in rilievo su maglie e calze sono una caratteristica di design per un look
HOKA ONEONE
fantastico! La collezione A200 per la donna è indicata per coloro che vogliono
Bondi B, scarpa dedicata ad
avere un buon aspetto, sentirsi bene e
appassionati di trail running esigenti, è
ottenere in fretta ottimi risultati! La
ideale per il training intensivo e per
gamma A200 nei colori prende spunto
medie distanze.
da collezioni fashion, garantendo
tomaia in PU sintetico, Mesh e TPU
comunque le caratteristiche SKINS.
abbinata a una fodera traspirante il
Offre una robusta
48
ARC’TERYX
24:Mountain Life unisce tessuti confortevoli, design performante,
24:Mountain Life, collezione di
i m p r o n t a a t l e t i c a c o n i n fl u e n z e
ispirazione lifestyle per la PE 2013. I
casual. Dedicato all’Uomo, Quiq Hoody
modelli Arc’teryx 24 incorporano i valori
è un pullover dal fit atletico provvisto di
chiave del brand canadese: design pulito
cappuccio. Bordo sagomato, una tasca
e moderno, materiali di qualità superiore,
rettangolare frontale, cuciture progettate
soluzioni costruttive avanzate.
per unire tenacia e personalità. VIBRAM FIVEFINGERS Sviluppando il concetto dell’ultra leggera SeeYa, Seeya LS offre le stesse prestazioni e la sensazione minimalist dell’originale, con in più la versatilità di una sneaker tradizionale. La nuova tomaia tecnica con linguetta imbottita e i supporti
SMITH
di stabilità in camoscio, assicurano comfort e ottima calzata in corsa. Una
Approach offre intercambiabilità e
sottile suola di gomma al centro
regolazione. Ogni montatura viene
massimizza sensibilità e flessibilità,
proposta con un set di 3 lenti per ogni
mentre la suola esterna in morbido TPU
condizione di luce. Approach ha un
riduce spessore e peso per un movimento
nasello con due posizioni regolabili, per
naturale. Le parti fluorescenti in superficie
personalizzare l’occhiale a seconda delle
la rendono visibile anche di notte. SeeYa
esigenze. Studiate per essere le lenti più
LS offre eccellente sensibilità al suolo e
resistenti agli impatti del mondo, le lenti
protegge il piede.
Carbonic TLT sono otticamente corrette 49
per massimizzare la chiarezza visiva e la definizione degli oggetti. Le lenti Carbonic TLT polarizzate e non polarizzate sono ideali per un utilizzo sia sportivo che casual. Posizionato all’interno del nasello, il Megol, permette un morbido grip sulla pelle e aiuta l’occhiale a rimanere in posizione. Il grip aumenta all’aumentare d e l l ’ u m i d i t à / s u d o re : q u e s t a è l a caratteristiche principale del Megol. Smith offre modelli con curvatura lente in base 6, 7, 8 e 9. I modelli in base 6 tendono ad essere più piatti in relazione al volto
Polartec® NeoShell®, che permette il
mentre i modelli in base 9 offrono il
trasporto dell’umidità sotto forma di
massimo dell’avvolgimento intorno al
vapore persino con livelli di
viso.139 Euro - 169 Euro con lenti
pressione estremamente bassi, mantiene
polarizzate.
le migliori condizioni di comfort durante le attività che comportano uno sforzo
POLARTEC/LAFUMA
fisico importante. Costruita con una versione di Polartec® NeoShell®
Peak Neo Jacket, realizzata con il tessuto
provvista di superficie esterna
impermeabile più traspirante presente
con lavorazione “stretch woven” per
oggi sul mercato Polartec® NeoShell®,
garantire massima libertà di movimento,
offre eccezionale traspirabilità
Peak Neo Jacket offre: cappuccio fisso
e protezione, ideale per il climbing e tutti
regolabile, gomiti articolati,
gli sport in montagna. Grazie
tasca Napoleone con zip; tasche scalda-
all’esclusiva membrana permeabile all’aria
mano con zip e bordo e polsini regolabili. 50
condividerle con amici e interagire con la
disponibile in quattro colori e in tre diversi
grande community di Garmin Connect. I
volumi 1,0l, 0,75l e 0,5l e anche nella
Garmin presenta Edge 510 e Edge 810,
nuovi Edge 510 e Edge 810 saranno
variante Junior da 0,35l.
l’evoluzione dell’ormai storica serie di
disponibili nei migliori punti vendita al
GPS bike computer dedicati al ciclismo e
prezzo rispettivamente di 299,00 Euro e
alla mountain bike, dotati di un’innovativa
449,00 Euro. Garmin Connect Mobile App
funzione di connettività che li rende
è disponibile per il download gratuito su
ancora più completi. Grazie al proprio
App Store e Google Play.
GARMIN
SALEWA Chi ha il proprio raggio d’azione lontano dalle piste battute e dai rifugi e supera salite impegnative deve assolutamente avere con sé qualcosa da bere. La bottiglia RUNNER, infrangibile, in Tritan è un solido compagno in qualsiasi tour e riequilibra immediatamente l’apporto di liquidi. Realizzata in un materiale adatto all’uso alimentare, ha un sistema modulare di chiusura: la variante alpina ha una grande apertura per dissetarsi e con una cannuccia evita la fuoriuscita dei liquidi consentendo di bere senza dover smartphone e alla nuova Garmin Connect
sollevare la bottiglia. Il dispositivo con
Mobile App si ha la possibilità di seguire
moschettone permette il fissaggio alla
in tempo reale le proprie prestazioni,
cintura o allo zaino. La bottiglia è 51
Colophon Direttore Responsabile: Marco Spampinato Hanno collaborato alla realizzazione di questo numero: Lucio Benedetti, Chiara Carissoni, Alessandra Cazzola, Paolo Erba, Davide Locatelli, Davide Novali, Tirol Werbung Rivista bimestrale Autorizzazione Tribunale di Bergamo n.27 del 30.08.2006 prealpi.wordpress.com - mail.prealpi@gmail.com TURISMO EDIZIONI - via Pio XII, 1 - 24044 Dalmine - Bergamo Redazione: tel. +39 349 7177035 - fax +39 035 19962633 Impaginazione: officinadanova Concessionaria per la pubblicità: Sport Outdoor Network - info@sportoutdoornetwork.it Antonio Masucci - cell. 333.3632366
Per restare in contatto e scoprire eventi e news, leggi il nostro Blog, segui i nostri Twitt, diventa amico su Facebook, guarda i video nel canale PREALPI e consulta la gallery fotografica. Visita il blog prealpi. lii
© Tutti i diritti riservati. Riproduzioni in qualsiasi forma, memorizzazione o trascrizione con qualsiasi mezzo, sono vietate senza autorizzazione scritta dell’editore. Grande cura e massima attenzione sono state poste nella realizzazione di questa rivista, per garantire l’attendibilità e l’accuratezza delle informazioni. L’editore tuttavia non può assumersi la responsabilità per le informazioni fornite direttamente o attraverso cataloghi, siti internet o altro, dai gestori delle singole attività e in particolare per le tariffe o per cambiamenti di indirizzi, numeri telefonici, orari e date degli avvenimenti e per l’utilizzo dei marchi, slogan, immagini fornite e usate dagli inserzionisti. Ci scusiamo con i lettori e con i diretti interessati per eventuali errori e/o omissioni.
liii
liv