GEOGRAFIA
L’Italia politica CARTINE A PAGG. 361-362
La carta politica Per leggere correttamente ed essere in grado di comprendere una carta politica, le regole sono differenti da quelle utilizzate per l'esame di una carta fisica. Nella carta politica non sono evidenziati gli elementi fisici, ma i nomi di regioni e città. La regione politica, infatti, non è nata secondo caratteristiche fisiche o economiche ma, prevalentemente, per esigenze amministrative. La carta politica di una nazione evidenzia i confini, i centri abitati, la suddivisione delle singole unità amministrative e le vie di comunicazione.
L’Italia politica Lo Stato italiano è suddiviso in venti unità amministrative, le regioni, una divisione artificiale visibile solo sulle carte geografiche, che permette di poter meglio governare ed amministrare il territorio. Per definire i confini politici d'ogni singola regione si è tenuto conto sia delle caratteristiche geografiche, sia delle tradizioni e della cultura proprie di ogni zona e dei suoi rispettivi abitanti. Ogni singola regione ha un proprio capoluogo regionale ed è suddivisa in province. La città capitale d'Italia è Roma. Le province, a loro volta, sono suddivise in comuni, e quelli più grandi sono formati da circoscrizioni che comprendono uno o più quartieri. All'interno dei confini italiani sono compresi anche due piccoli stati indipendenti: la Repubblica di San Marino e lo Stato del Vaticano.
Gli enti locali I principi fondamentali della Costituzione affermano l'unità e l'indivisibilità della nazione: esiste un unico Governo, le leggi valgono su tutto il territorio, e le istituzioni devono garantire e tutelare i bisogni e le necessità di tutti i cittadini. Ogni territorio presenta problemi particolari e specifici, che solo a livello locale possono essere adeguatamente affrontati ed è per questo che agli enti locali, rappresentati dalle Regioni, Province e Comuni, con apposita legge statale, è stata data autonomia. Gli enti locali hanno il compito di amministrare determinati territori in maniera autonoma rispetto al governo nazionale.
266
Acquisire il concetto di decentramento amministrativo: i poteri delle regioni