Shangai linguaggi 4

Page 1

Prog etto Zoi

I A G N A SH i g ag

i e d io

c c tre

l始in

4

u g lin


Zoi Progetto

I A G N A H S

i

uagg g n i l i e io d lʼintrecc

TESTI PER INFORMARE, RAGIONARE

LABORATORI PROVATU

Comprendere 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 12, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 80, 81, 82, 86, 89, 118, 119, 120, 122, 124, 125, 127, 128, 156, 158, 159, 160, 166 ,194, 196, 198, 200, 201, 202

Usare i capoversi 14, 15; Trovare le sequenze 34; Connotare persone e luoghi 35, 36, 37, 69, 70, 71, 72, 108, 109, 110; Rappresentare per comprendere 52; Rappresentare per produrre 53; Comprendere e produrre istruzioni e regolamenti 21, 59, 207; Comprendere e scrivere cronache 88, 89; Usare le anacronie (flashback, flashforward, montaggio parallelo) 107; Argomentare 134, 135, 172,173; Comprendere, produrre e rielaborare fiabe: 142, 143, 144, 145, 146, 147; Produrre e rielaborare racconti 184, 185, 186, 187, 188, 220, 221; Riflettere 222, 223

Produrre 4, 6, 12, 43, 44, 45, 48, 49, 50, 80, 81, 82, 85, 86, 118, 120, 125, 158, 159, 164, 167, 196, 198, 200 Rielaborare 12, 84, 86, 120, 127 TESTI PER AGIRE, PER FARE Comprendere 19, 20, 55, 56, 90, 93, 130, 131, 133, 168, 169, 170, 171, 204, 206 Produrre 16, 17, 18, 20, 57, 58, 90, 92, 94, 131, 132, 168, 169, 170, 204 Rielaborare 56, 57, 58, 90, 92, 93, 94, 96, 130, 132 TESTI PER ESPRIMERE, PER IMMAGINARE Comprendere 22, 25, 26, 27, 30, 31, 60, 62, 64, 66, 67, 68, 98, 100, 102, 104, 138, 140, 174, 176, 177, 178, 179, 180, 210, 212, 214 Produrre 25, 26, 27, 31, 62, 64, 66, 67, 98, 103, 104, 140, 179, 208, 210, 212, 214 Rielaborare 66, 68, 104, 138, 179, 214 EMOZIONI E SENTIMENTI IN POESIA Comprendere, Produrre, Rielaborare 32, 33, 73, 74, 75, 112, 113, 148, 149, 150, 182, 183, 216, 217, 218, 219, 228

TEMATICHE Animali: 4, 5, 14, 45, 46, 48, 53, 82, 88, 89, 100, 122, 131, 132, 159, 174, 202 Ambiente: 5, 8, 19, 22, 47, 52, 83, 85, 96, 160, 170, 171, 198 Il passato, i ricordi: 7, 43, 80, 98, 102, 107, 118, 158 Società, scienza e cultura: 55, 56, 57, 58, 90, 91, 94, 97, 120, 132, 134, 162, 164, 165-167, 171, 172, 200, 204 Tecnologia: 44, 80, 119, 128-129, 194 Salute e alimentazione: 6, 9, 12, 17, 18, 50, 54, 59, 86, 124, 125, 168, 201, 207 Fantasia e fantastico: 22, 26, 30, 34, 60, 108-110, 136, 138, 140, 142-147, 178, 179, 180, 187, 208, 210, 212 Noi e gli altri: 38, 64, 66, 76, 111, 151, 189 Noi e la famiglia: 31, 176, 184, 186, 214 Noi e la scuola: 20, 25, 26, 27, 30, 60, 90, 92, 104, 111 I luoghi e le persone: 35-37, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 104, 108-110, 184, 186, 220-221 I diritti: 126, 130, 131, 133, 156, 206 I giochi: 16, 21, 169 PER RIFLETTERE E DISCUTERE

I LINGUAGGI NON VERBALI Arte e immagine: 40-41, 78-79, 116-117, 154-155, 192-193, 226-227 Musica: 39, 77, 114-115, 152-153, 190-191, 224-225

10, 11, 20, 22, 27, 45, 46, 52, 53, 55, 56, 57, 64, 76, 84, 85, 92, 96, 111, 120, 125, 126, 130, 131, 132, 133, 134, 151, 156, 160, 198, 162, 165, 170, 171, 172, 194, 196, 206, 214, 223


Unità 1 • ................................................................ 4 • Non solo nel bosco ................................ 5 • Col pesce blu sto meglio. E tu? ............. 6 Storie di piccoli oggetti (1) Lʼombrello ... 7 • Un albero ricco ....................................... 8 Educazione alla salute Di chi è la colpa? ..................................... 9 • Non dormono più! .................................. 10 Educazione alimentare Mangiare e bere... che cosa? ................. 12 Provatu ................................................... 14 Provatu Animali in inverno ..................... 15 • Il cerchio pieno zeppo ............................ 16 • Ummm... Che buoni! ............................. 17 Educazione alla salute Per lʼigiene dei denti ................................ 18 • Avviso ai cittadini ................................... 19 • Gite scolastiche: utili o no? .................... 20 Provatu Giochiamo con il... logogrifo ..... 21 • Il Tram color fragola .............................. 22 • Il primo giorno di scuola ........................ 25 • Floppi a scuola ...................................... 26 • Orazio è da punire! ................................ 27 • La signora Dentemolare ........................ 30 • Eccola! ................................................... 31 • Emozioni in poesia: Contrasto, .............. 32 Foglie, I tuoi capelli, Cespuglio fiorito, La cioccolata, Mare, Campane, Tramonto Provatu Il semaforo blu ........................... 34 Provatu La scena, le persone, i luoghi .. 35 Io e gli altri Che bello! ............................ 38 Musica Per ricordare! .............................. 39 Arte e immagine Claude Monet ............. 40

Unità 2 • Col treno si vola! .................................... Storie di piccoli oggetti (2) La matita ... • Il falco Astore ......................................... • È triste! ................................................... • Ricchezze in pericolo ............................. • Una dea della bellezza .......................... • Il pinguino di Magellano ......................... • Terra e mare .......................................... Educazione alimentare Frutta e verdura ...................................... Provatu Rumori, rumori, rumori! ............. Provatu Altri animali in pericolo .............. • Pasticcini... schifosi, ma ottimi .............. • Bambini... firmati?...................................

42 43 44 45 46 47 48 49 50 52 53 54 55

Educazione stradale Ma Paolo è prudente? ............................. Educazione stradale E Lucia che cosa combina? .................... • Al Museo Egizio...................................... Provatu Che peste! ................................ • Un maestro un poʼ pazzo... e molto capellone ............................................... • Le storie di Marley -1 ............................ • Anchʼio so fare goal .............................. • Noi ......................................................... • Venga, venga ........................................ • Ambienti ................................................ Provatu Ritratti al volo ............................ Provatu Notte, Mare ............................... Provatu Il gioco del come sarà .............. Provatu Al parco ..................................... • Calligrammi: Per salire, La luna, ............ Alice nel paese delle meraviglie, Fai anche tu un calligramma Io e gli altri Per star bene ...................... Musica La sfilata degli animali ................ Arte e immagine Pierre-Auguste Renoir .

56 57 58 59 60 62 64 66 67 68 69 70 71 72 73

76 77 78

Unità 3 • Piccolo... ma bravissimo!........................ 80 Storie di piccoli oggetti (3) La penna ... 81 • Parlare con la... coda! ........................... 82 • 10 mila api assaltano il centro! .............. 83 • Se sta male il mare ................................ 84 • Ciascuno può fare qualcosa ................. 85 Educazione alimentare Evviva il pesce! ........................................ 86 Provatu Tango ......................................... 88 Provatu Caccia alla lepre ........................ 89 • Un regolamento ..................................... 90 • Compiti, che barba... ............................. 92 • Leggere, fatica o piacere?...................... 93 Educazione stradale Viaggiare sicuri ........................................ 94 • Viva la bicicletta... ma occhio alle regole! 96 • Ricordi in treno ....................................... 98 • Le storie di Marley -2..............................100 • Natale, tanti anni fa... nei ricordi di una nonna .....................................................102 • Uno strano maestro ...............................104 Provatu Il borsellino ...............................107 Provatu Personaggi e... luoghi fantastici ..108 Io e gli altri Un compagno nuovo .......... 111 • Accenti poetici: Rap degli animali ..........112 Musica E... vai con il ritmo .....................114 Arte e immagine Pieter Bruegel ............116


Unità 4 Storie di piccoli oggetti (4) La palla ..... 118 • Paradisi per pochissimi... ..................... 119 • ... e inferni per moltissimi ...................... 120 • Ultracorpi? ............................................ 122 Educazione alimentare Costruttori e pulitori ................................ 124 Non tutte le ciambelle... ......................... 125 • Lʼalbero dei diritti .................................. 126 • Un meraviglioso albero... ..................... 127 • Robot, che passione ............................. 128 • I diritti dei fanciulli... .............................. 130 • ... e quelli degli animali ......................... 131 • Acquario sì, acquario no ....................... 132 • Sostegno a distanza ............................. 133 Provatu Lo scarto dei libri ...................... 134 • Una fiaba del freddo .............................. 136 • Una fiaba del caldo ............................... 138 • Cappuccetto Rosso... ........................... 140 Provatu Fiabe e fiabe... scrivile tu!......... 142 Provatu Il Cambiafiabe .......................... 144 Provatu Il Cambiaruoli ........................... 146 Provatu Tantefiabe ................................ 147 • Suoni in poesia: La fontana malata,...... 148 Nel silenzio, signori e signore, Suoni e rumori Io e gli altri Lʼoggetto più caro .............. 151 Musica Suoni acuti e gravi ..................... 152 Arte e immagine Paul Gauguin ............. 154

Unità 5 Educazione alla salute Vaccini per i Paesi poveri ........................ 156 Storie di piccoli oggetti (5) La bambola 158 • Brutti, ma utili!........................................ 159 • La Terra ha la febbre -1 ........................ 160 • Un mondo di bimbi (parte prima) .......... 162 • Un mondo di feste ................................. 164 • Un mondo di bimbi (parte seconda) ...... 167 • Aiuto, mi ha punto! ................................ 168 • Castagne in gara ................................... 169 • Emergenza rifiuti ................................... 170 • Sei un ecocittadino? .............................. 171

Provatu Punti di vista diversi.................. 172 • Le storie di Marley -3 ............................ 174 • Il fratellino ............................................. 176 • Due secoli... .......................................... 177 • I campeggiatori ..................................... 178 • Alla stazione .......................................... 179 • Dove sarà Simon? -1 ............................ 180 • Suoni ripetuti... ...................................... 182 Provatu Una giornata in montagna, ...... 184 Il mago, La varicella Provatu Le avventure di quattro amici .. 186 Provatu In casa di Agenore ................... 188 Io e gli altri Evviva il positivo! ............... 189 Musica Suoni su... giù... diritti ............... 190 Musica La direzione melodica ............... 191 Arte e immagine Vincent van Gogh ..... 192

Unità 6 • Un aiuto dai robot ................................. 194 • Auto del futuro ....................................... 196 • La Terra ha la febbre -2......................... 198 • Bimbo cade dallʼottavo piano... ............ 200 Educazione alimentare Per stare bene ........................................ 201 • Alieni ..................................................... 202 • Alla scoperta... di un pieghevole ........... 204 • 2 Giugno: una bella festa ...................... 206 Provatu Sicurezza tra le onde................ 207 • Dove sarà Simon? -2 ............................ 208 • Poco alla volta... nel suo letto ............... 210 • Quella cosa sul davanzale .................... 212 • Carlotta e la mamma ............................. 214 • Immagini in poesia: La grande cifra, .....216 Torrente, Domenica di marzo, Nebbia, Dalla superba, Il tuono Provatu .................................................. 220 Provatu Verso sera, a Firenze .............. 221 Provatu Che cosa hai capito ................. 222 Musica Concerto intergalattico .............. 224 Musica I “glissando” ............................... 225 Arte e immagine Henri de Toulouse Lautrec ...................... 226 • Ode allʼestate ........................................ 228


agionare Testi per r

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ...........

a vita ata dell r u D ............

.....

Le uova

1 La polverina sulle ali delle farfal-

.....

usto Organo del g

le serve a formare i disegni e a dare i colori: le ali altrimenti sarebbero trasparenti.

2 Alcune specie di farfalle italiane, come la Cedronella, vivono anche fino a un anno. ............

Particolarità d elle ali

3 Alcune specie di farfalle sono in via di estinzione, come la Attacus Atlas, una delle farfalle più grandi del mondo. La sua apertura d’ali, infatti, misura trenta centimetri.

4 I colori vivaci delle ali delle farfalle servono a ............

Specie in esti nzione

farsi vedere dai predatori: li avvisano che il loro corpo è disgustoso o velenoso.

5 Le farfalle che si nutrono di frutta vivono anche

unità 1

Le parti di questo testo sono state mescolate e sulle ali delle farfalle sono scritti i titoletti dei capoversi che lo compongono. Collega ciascuna parte numerata al capoverso corrispondente.

4

Trascrivi sul quaderno il testo riordinato con i 5 capoversi indicati. Dovrai eliminare alcune ripetizioni e aggiungere, se occorre, la punteggiatura. Scegli il TITOLO, tra quelli sotto elencati, che daresti al testo ottenuto e trascrivilo sui puntini: Le ali delle farfalle Farfalle in pericolo Come sono le farfalle I tipi di farfalle

più di un mese.

6 Un’altra farfalla rara, in pericolo d’estinzione, è la Greta Oto, piccola con bellissime ali trasparenti.

7 La parte sotto delle zampe anteriori è usata continuamente dalle farfalle per assaggiare le cose da mangiare o riconoscere.

8 In genere la vita delle farfalle è breve: da qualche giorno a due settimane.

9 Le uova deposte dalle farfalle hanno numero, forme e colori assai variabili, a seconda della specie.


Non solo nel bos co

Ani ma li

.............................................................................. I merli sono uccelli comuni nel nostro Paese: vivono preferibilmente nei boschi fino a 1800 metri di altezza. Ormai, però, vivono bene anche nei giardini in città dove sono tra le specie di uccelli più diffuse.

.............................................................................. Il merlo maschio ha le piume nere e il becco giallo-arancio, gli occhi sono marrone con anelli esterni gialli. La femmina ha piume color bruno scuro opaco, il becco bruno e il mento biancastro.

.............................................................................. I loro nidi si trovano sugli alberi, sui cespugli e spesso tra l’edera che ricopre i muri delle case. La femmina depone da 3 a 5 uova e le cova per 12-13 giorni. I merli di campagna e di bosco vivono 2-3 anni, quelli di città vivono fino a 3-4 anni.

.............................................................................. I merli si nutrono di bacche, di frutti che trovano nelle siepi, nei boschi e anche nei nostri giardini. Chi infatti non ha visto questi golosi uccelli divorare le ciliegie, le fragole, i cachi, le prugne dei nostri orti o terrazzi? D’estate vanno alla ricerca anche di lombrichi e insetti che si trovano nel terreno.

..............................................................................

Scrivi sui puntini i titoli adatti per ciascun capoverso, scegliendoli tra quelli qui sotto elencati. Attenzione: due sono stati uniti. Quali sono? DOVE FANNO I NIDI, COME AIUTARLI, DI CHE COSA SI NUTRONO, COME È IL LORO ASPETTO, DA CHI SONO MINACCIATI, DOVE VIVONO

unità 1

Chi volesse aiutare i merli nella loro alimentazione potrebbe far trovare noccioline, semi misti, pezzetti di frutta, di formaggio in mangiatoie appese agli alberi, oppure sul balcone di casa o su una mensolina attaccata al muro. I piccoli ospiti gradiranno moltissimo e ci verranno a trovare con assiduità. In città corrono il pericolo di essere investiti dalle auto, di essere aggrediti dai gatti, dalle cornacchie e dalle gazze.

5


? u t E . o i l g e m o t s u l b e Col pesc

agionare Testi per r

La tradizione cinese sostiene che gli acquari portino fortuna, stimolino le energie e che alcuni colori diano benessere. Allora, chi vuole avere un acquario quali pesci deve scegliere e di quale colore per sentirsi meglio? Il blu è il colore rilassante per eccellenza, calma l’ansia. Nell’acquario allora bisogna mettere il Guppy blu, un pesce tropicale d’acqua dolce. I maschi hanno una coda a ventaglio con colori che vanno dal verde acqua all’azzurro scuro. Sono lunghi tre centimetri e nuotano in gruppo. Il loro menu deve essere vario, con larve di zanzare, verdure e piccoli crostacei. Il giallo è il simbolo del sole e dà vitalità. Un pesce giallo è il Caruleus giallo. È originario di un lago africano ed è lungo 9 centimetri. Fa la tana tra le rocce che quindi non devono mancare nell’acquario. Ama mangimi secchi e cibi vivi. Il rosso è il colore portafortuna, a patto che nell’acquario i pesci rossi siano in numero dispari. Il Glossolepis incisus è originario di un lago della Nuova Guinea ed è lungo 15 centimetri. Vive volentieri con femmine dello stesso tipo. Adora il mangime secco. Il nero è il colore simbolo del potere. Un pesce di questo colore adatto all’acquario è il Black Moor, comune in Cina. È lungo anche 20 centimetri, è robusto, è facile da allevare, ma non può mangiare di tutto. Il pane o cibo grasso lo farebbero morire. Scrivi sul tuo quaderno le informazioni lette inserendole in una tabella: Pesci per un acquario del benessere Colore

Simbolo di

Nome pesce

Caratteristiche

Si nutre di

unità 1

.............................. .............................. .............................. .............................. ..............................

6

Rispondi. • Ti piacerebbe avere un acquario? • Se sì, quale pesce sceglieresti? Perché? • E i tuoi compagni? Discuti insieme a loro e scrivi i risultati della discussione.


Storie di piccoli oggetti 1

L’ombrello

Non si sa con esattezza quando comparve il primo ombrello, ma già più di tremila anni fa veniva usato in Cina, esclusivamente per riparare dal sole. Questo uso durò per secoli. Il suo nome deriva dal latino umbra, cioè ombra. Nel V secolo a.C., in Grecia, l’ombrello diventò un oggetto della moda femminile: era un oggetto lussuoso, con frange e veniva sorretto dagli schiavi. In seguito arrivò anche a Roma ed ebbe impugnature preziose e forse qui per la prima volta fu usato per ripararsi dalla pioggia. Continuò poi ad essere un oggetto di uso comune in Oriente, mentre in Occidente scomparve. Ritornò di moda in Francia nel 1400 d.C. e in seguito si diffuse in tutta Europa. Nel 1600 aveva un manico lunghissimo, nel 1700 era più piccolo, con ornamenti di piume e nastri. A metà, circa, del 1800 subì una vera rivoluzione con l’aggiunta di stecche di acciaio. Ai primi del 1900 gli ombrelli femminili diventarono grandi, ornati, con manici preziosi: di giada, di onice, di porcellana e persino di cristallo. Oggi l’ombrello resiste, ... Piccola enciclopedia delle curiosità scientifiche, “Corriere della Sera”

Antica stampa coreana.

Completa lo schema sul tuo quaderno. Concludi tu il testo. Verbalizza lo schema: avrai il RIASSUNTO del testo.

.........................

V sec. a.C. in Grecia

In seguito

.........................

.........................

1600

.........................

Poi

1400

.........................

...........

.........................

......................... .........................

in Europa

.........................

.........................

.........................

.........................

.........................

.........................

grandi .........

.........................

.........................

.........................

.........................

.........................

.........................

Oggi

...........

unità 1

3000 anni fa .......

7


agionare Testi per r

o c c i r o r Un albe

Scrivi sui puntini le caratteristiche dei frutti commestibili e dei semi dell’anacardio:

.................................................................................. ..................................................................................

L’anacardio è un grande albero originario del Brasile, oggi diffuso anche in India e in Africa. È una pianta importantissima dal punto di vista economico, perché viene utilizzata ogni sua parte. Dal punto di vista alimentare fornisce due tipi di frutti: un frutto fresco, cioè la mela d’anacardio e un frutto secco, cioè la mandorla o nocciola d’anacardio. La mela ha la superficie liscia, sottile; il suo colore va dal giallo al rosso vivo. La polpa è fibrosa dal sapore acidulo e rinfrescante. La mandorla o nocciola, invece, è una specie di noce dal guscio liscio e contiene un seme quasi bianco, oleoso. Il seme, per diventare commestibile, ha bisogno di una lunga lavorazione prima di venire tostato. Per questo il suo costo è piuttosto alto. Noi conosciamo soprattutto i semi tostati che mangiamo come spuntino o per accompagnare l’aperitivo. Attenzione però: siccome sono buonissimi, ma contengono una alta percentuale di grassi, bisogna mangiarne ... pochi, purtroppo! Dal guscio della mandorla si estrae un inchiostro indelebile (che non si cancella); dalla mela si ricavano, oltre la polpa, alcool e aceto. Dalla pianta si ottengono anche una gomma e un liquido biancastro usati per fare vernici.

unità 1

Rispondi.

8

• Quali sono i frutti dell’anacardio? • Che cosa possiamo mangiare di ciascuno dei due frutti? ..................................................................................

• Perché la pianta dell’anacardio è molto importante?

..................................................................................

• Perché i semi di anacardio costano molto?


Di chi è la colpa ?

Soc ietà

Il trenta per cento dei ragazzi italiani risulta in sovrappeso o addirittura obeso. Sono soprattutto ragazzi tra gli otto e i tredici anni. Le cause del fenomeno sono un’alimentazione scorretta, i troppi fuoripasto, la predisposizione personale, ma soprattutto la mancanza di esercizio fisico e la troppa televisione. I ragazzi di oggi passano troppo tempo seduti: a scuola, davanti alla TV, davanti alla playstation, sul motorino. La mancanza di movimento è più grave del mangiare tra un pasto e l’altro patatine, merendine, gelati e bibite zuccherate. I genitori dovrebbero stimolare i ragazzi ad aumentare l’attività fisica in casa (salire e scendere le scale, aiutare in lavoretti domestici). Anche la scuola dovrebbe incoraggiare qualsiasi attività fisica, e non solo nelle insufficienti ore di ginnastica. Purtroppo i bambini di oggi giocano meno all’aria aperta. Correre, giocare alla palla, andare in bicicletta servono a bruciare calorie. Oggi i bambini passano troppo tempo davanti alla TV.

unità 1

Rispondi. • Quale fascia di età è più colpita dal sovrappeso? • Perché oggi molti bambini sono in sovrappeso? • Perché una volta lo erano meno? • Che cosa si dovrebbe fare? • Le ore di ginnastica che si fanno a scuola risolvono il problema?

Educazione alla salute

9


agionare Testi per r

! ù i p o n o m r o d Non

Le pazzie del clima di questi anni fanno brutti scherzi a molti animali. Per esempio, l’inverno 2006 è stato, secondo gli esperti, uno degli inverni più caldi. Per chi non ama il freddo è stato un periodo piacevole, ma per molti animali non è stato così. Vediamo il perché. Alcuni animali, soprattutto quelli che vivono in luoghi a temperature molto basse, per risolvere il problema del cibo, difficile da trovare col freddo, vanno in letargo. Fanno cioè un lungo sonno fino alla primavera. Per esempio, gli orsi che vivono in alcune aree della Siberia (una zona dove d’inverno si hanno 20 gradi o anche 45 gradi sotto zero) in genere vanno a dormire in ottobre. Invece nel 2006, a novembre erano ancora in piena attività. Che cosa era successo? La temperatura a metà novembre era di 12 gradi sopra lo zero di giorno e la neve non s’era ancora vista, anzi erano spuntati boccioli di lamponi e di alcuni fiori. Non era mai successo prima. La temperatura più alta di 10 gradi aveva scombussolato vegetazione e animali. Gli orsi, senza il riposo invernale, corrono il rischio di non arrivare a primavera. Infatti, secondo i veterinari, più a lungo stanno svegli, più consumano il grasso che hanno accumulato in estate, che può essere anche di 180 chili! E se consumano il grasso, arrivano a primavera senza più riserve, con la possibilità di morire. Inoltre per trovare cibo fanno razzie nelle fattorie più isolate e possono minacciare anche le persone.

Rispondi.

unità 1

• Perché alcuni animali vanno in letargo d’inverno?

10

• Perché, nel novembre del 2006, gli orsi di alcune zone della Siberia erano ancora “svegli”? • Perché questi orsi se non vanno in letargo possono morire?


Am bie nte

INVITO ALL’ASCOLTO Ascolta altre storie di animali e di ambienti lette dall’insegnante.

Se il clima diventa più caldo, altri animali cambiano le loro abitudini?

Completa, con le informazioni che hai ascoltato, il seguente testo:

Con l’aumento della temperatura, le marmotte si svegliano dal letargo in ..........................................................................................................................................................

unità 1

Gli orsi bianchi del Polo Nord sono ........................................................................... perché i ghiacci ........................................................................................................................ Le lepri del Circolo Polare Artico d’inverno hanno il pelo bianco, ma se non nevica rischiano di essere .............................................. perché sono riconoscibili. ...................................................................................... ritardano la partenza verso terre più calde e tornano prima in ............................................. Le piante anticipano la ........................................................ e le farfalle non trovano più ................................................................................................ Infine, se ritarda il freddo, ci sono più ................................... e ...................................

11


? a s o c e h c . . . e r e b e e r a i g Man

unità 1

agionare Testi per r

12

Mangiare e bere non è difficile, si impara subito appena nati. Il difficile viene quando si deve scegliere che cosa mangiare e che cosa bere. Intanto bisogna che ci sia qualcosa da mangiare, e questo purtroppo non sempre accade. Ma se c’è cibo a sufficienza, come comportarsi? Quale cibo scegliere? Noi vorremmo mangiare solo le cose che ci piacciono. D’altra parte perché mangiare solo le cose che non ci sembrano buone? Sarebbe da sciocchi! Mangiare deve anche essere un piacere. Però, come possiamo essere sicuri che il nostro corpo sia davvero contento di quello che gli diamo? Questo è difficile da capire. Se, per esempio, tutti i giorni mangiassimo soltanto una cosa che ci piace da matti, il nostro corpo ci manderebbe dei segnali. Si farebbe sentire con nausee, stanchezza, deperimento, mal di testa e altri segnali che vogliono dire : “dammi anche dell’altro o finisco in ospedale”. Ma allora il nostro corpo di che cosa ha bisogno per funzionare ed essere “allegro”, cioè star bene? Ha bisogno di tanti elementi: vitamine, fosforo, proteine, fibre, ferro, calcio e zuccheri, grassi che danno energia... Il tuo corpo richiede un trattamento particolare per ognuno dei suoi pezzi (ossa, muscoli, peli, organi e frattaglie assortite) e ha bisogno dell’aiuto di tutte le sostanze. Ma dove si trovano tutte le sostanze necessarie? Se speravi di poter vivere nutrendoti solo di popcorn, hai proprio sbagliato! Le cose che ci servono non si trovano in un solo cibo, ma sono distribuite in tanti cibi diversi. Non ti scoraggiare! Le cose da mangiare sono talmente tante che troverai sempre qualcosa di buono per variare, senza abbandonare quello che ti piace di più. Il tuo corpo ti ringrazierà facendoti sentire bene, scattante, allegro, in forma. In altre parole, sano. Roberto Luciani, La macchina allegra, Regione Lombardia

Educazione alimentare


Soc ietà

A che cosa si riferisce, secondo te, la frase... «Intanto bisogna che ci sia qualcosa da man-

giare, e questo purtroppo non sempre accade»? Trova nel testo le risposte alle seguenti domande e sottolineale in colori diversi: • Quali segnali ci manderebbe il nostro corpo se mangiassimo tutti i giorni solo i cibi che ci piacciono? • Quali sono gli elementi necessari al nostro corpo? • Dove si trovano? • Come si sentirà il tuo corpo se mangi tutti gli elementi necessari? Scegli la conclusione più adatta: È necessario mangiare quello che piace per star bene. È necessario mangiare solo il cibo che contiene le vitamine per stare bene.

Per invogliare i bambini a mangiare cibi sani, si potrebbe cominciare a scuola. Come? Per esempio, dovrebbero esserci distributori automatici di frutta: fresca, disidratata o spremuta senza aggiunta di zuccheri. In via sperimentale, in Emilia Romagna, Lombardia e Lazio sono già presenti distributori di frutta fresca.

E tu che cosa proporresti? Discutine con i tuoi compagni.

Educazione alimentare

unità 1

È necessario, per stare bene, mangiare cibi vari con tutti gli elementi utili.

13


Le sequenze

u t a v o r P

14

Il ghiro: – dorme profondamente nel buco di un albero – prepara un “nido” caldo con muschio e foglie secche.

L’orso: – passa l’inverno dormendo in una tana dove mamma orsa mette al mondo i suoi orsacchiotti.

La marmotta: – con l’erba secca imbottisce una tana sotterranea – trascorre più di 6 mesi in letargo.

La lince: – vive sulle montagne europee – in inverno la pelliccia diventa più folta con uno strato di peli fitti e morbidi a contatto della pelle.

La pernice bianca: La lepre alpina variabile: – vive sulle pietraie e sui prati – è bruna d’estate in alta quota – è candida in inverno. – ha un piumaggio grigio-bruno in estate che diventa bianco in autunno.

La civetta nana: – gonfia le piume; ha tanti strati di piume morbide – l’aria fra le piume protegge il corpo.

I pipistrelli: – stanno tutti appesi al soffitto di una grotta – si stringono uno all’altro per stare più caldi.

Lo scoiattolo: – nella tana accumula noci, nocciole e pigne – esce solo per raggiungere la sua “dispensa”.


I capoversi

Animali in inverno

Pro vat u

Con i testi di pagina 14 puoi creare un nuovo testo intitolato Animali in inverno, con tre CAPOVERSI (per far riconoscere l’inizio del capoverso, rientra con la prima riga iniziandola più a destra – si chiama ALINEA). Segui lo schema: PRIMO CAPOVERSO

SECONDO CAPOVERSO

TERZO CAPOVERSO

Chi cambia colore

Chi infoltisce il pelo

Chi va a dormire

Fra gli animali, non è solo l’ermellino a cambiare colore per sopravvivere in inverno, sulla neve. Anche la pernice bianca, ad esempio, ...................................................................................................... Un altro esempio è la lepre alpina variabile ....................................................................................................... C’è chi invece usa la tecnica del “piumone”: fa diventare piume o pelo più folti. Fra questi la civetta nana, che ........................................................................................................................................., o la lince euroasiatica, che ......................................................................................................................................... Ma per proteggersi dal freddo può essere sufficiente stare al riparo, fermi, o addirittura dormire. Fanno in questo modo, ad esempio, i pipistrelli che ......................................................................................... Lo scoiattolo invece ....................................................................................................................................................., mentre la marmotta ......................................................................................................................................................

15


fare gire e per Testi per a

o p p e z o n e i p o i Il cerch

atori) (2 o più gioc

Che cosa occorre: • almeno 10 biglie per giocatore anche di dimensioni diverse • un gessetto colorato

Preparativi: • tracciate con il gesso un cerchio di circa 30 cm di diametro • segnate a circa 3 metri dal cerchio una linea da non oltrepassare durante il lancio

Come si gioca? Tutti i giocatori mettono nel cerchio almeno 4 biglie, non ha importanza la posizione. Da dietro la linea, il giocatore di turno lancia una biglia mirando a quelle nel cerchio. Le biglie “bocciate” che escono dal cerchio sono vinte dal giocatore. Se non esce nessuna biglia dal cerchio, il giocatore perde quella con cui ha tirato. La biglia persa va ad aggiungersi al mucchio in palio dentro al cerchio.

Chi vince? Vince chi riesce a terminare la sfida con il maggior numero di biglie conquistate.

unità 1

Giorgio F. Reali-Niccolò Barbiero, Il giardino dei giochi dimenticati, Salani

16

Come hai visto il testo di istruzioni è diviso in quattro PARTI: che cosa occorre; preparativi; come si gioca?; chi vince? Conosci qualche gioco semplice? Scrivi un testo con le istruzioni per giocarlo seguendo l’esempio di questa pagina.


Ummm... Che bu oni!

Le istr uzi oni

Anacardi al cioccolato INGREDIENTI: 1 pacchetto di anacardi 1/2 tavoletta di cioccolato

ESECUZIONE • Con l’aiuto di un adulto, far fondere il cioccolato in una pentolina (attenzione: ruotare il manico della pentola verso l’interno del piano cucina per evitare di urtarlo). • Tuffare gli anacardi nella cioccolata fusa. • Prendere con una pinza un anacardio alla volta e posarlo su un foglio di alluminio. • Lasciare raffreddare. E poi... mangiarli senza fare indigestione!

Banana Drink INGREDIENTI: 3 banane 1/4 di litro di latte 1 cucchiaio da minestra di miele succo di un limone

ESECUZIONE Tagliare a fettine le banane. Frullare le fettine con il succo di limone e il miele. Aggiungere il latte freddo e frullare tutto nuovamente. Servire subito in bicchieri grandi. Viaggio nei paesi dei mille profumi. I bambini cucinano, Associazione Botteghe del Mondo

Queste ricette provengono da Paesi lontani dall’Italia. Chiedi ai tuoi compagni, i cui genitori sono originari di altri Paesi, ricette della loro cucina. Potrai raccoglierle in un “gustoso” fascicolo con un bel titolo.

unità 1

• • • •

17


fare gire e per Testi per a

i t n e d i e d e n e i Per l’ig

Devi venire da me a farti controllare ogni sei mesi i denti... Mi raccomando, lavali con il dentifricio al fluoro che ti ho dato! Usa lo spazzolino dopo ogni pasto, ma non un secondo... almeno due o tre minuti! Come ti ho fatto vedere, usa lo scovolino o il filo per pulire gli spazi fra un dente e l’altro... Ed ecco una poesia un po’ buffa in una pubblicità per dentifricio. Per pulire bene i denti conta fino a centoventi. Dopo dolci e pasticcini lava subito i dentini. Alla sera e al mattino dentifricio e spazzolino. Lo spazzolino molto usato ogni tre mesi va cambiato. Dentifrici e spazzolini son gli amici dei bambini. Il dentista è un amicone e fa buona prevenzione. Scrivi tu le istruzioni per una corretta igiene dei denti. Usa i consigli scritti nei due testi, nel fumetto e nella poesia, senza fare ripetizioni, con un linguaggio semplice e chiaro.

unità 1

CONSIGLI PER UNA CORRETTA IGIENE DEI DENTI

18

• Far controllare periodicamente dal dentista lo stato di salute dei denti. • .................................................................................................... • ....................................................................................................

Educazione alla salute


Avviso ai cittadi ni

L’av vis o

L’Amministrazione Comunale, per incentivare la raccolta differenziata e sicura di fare cosa gradita ai cittadini oltreché utile alla salvaguardia dell’ambiente, ha pensato di distribuire GRATUITAMENTE a ogni famiglia residente in città un pressabottiglie-lattine (sino ad esaurimento scorte). I vantaggi di questa iniziativa saranno molteplici: – le bottiglie pressate depositate negli appositi cassonetti permetteranno una diminuzione sostanziale del volume, – i cassonetti potranno contenere un numero maggiore di bottiglie, – le aree di raccolta saranno in ordine e decorose. L’Amministrazione ricorda inoltre che sul territorio comunale viene effettuata la raccolta differenziata di carta, vetro e abiti. L’Ufficio Ambiente è aperto al pubblico (ricevimento) nei giorni di: – lunedì dalle ore 10.00 alle 13.00 – mercoledì dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00 – venerdì dalle ore 10.00 alle 13.00 Per qualsiasi altra informazione telefonare al numero 0XYZ-970000 int. 207. Il Responsabile Servizio Ambiente

Rispondi.

Incentivare = promuovere, dare impulso

• A chi è destinato questo avviso? • Da parte di chi? • Qual è l’ufficio responsabile di questo avviso? • Perché, secondo te, la parola “gratuitamente” è stata scritta in carattere maiuscolo? • Quali saranno i vantaggi dell’iniziativa? • Nel tuo Comune viene effettuata la raccolta differenziata? Di che cosa? • Trovi vantaggiosa questa iniziativa? Perché?

unità 1

• Qual è l’iniziativa promossa da questo Comune?

19


? o n o i l i t u : e h c i t s a l o c s Gite

fare gire e per Testi per a

Al giorno d’oggi, bambini e ragazzi hanno più possibilità di vedere posti nuovi, anche lontani. Quasi tutti i genitori hanno un’automobile e il tempo libero è maggiore. Fino a non molto tempo fa, molti ragazzi avevano solo un’occasione per visitare posti nuovi: la gita scolastica. Nella scuola questo tema tutti gli anni suscita discussioni: serve come anni fa? È utile? Per molti adulti è una perdita di tempo non necessaria: ormai i ragazzi viaggiano e vedono documentari alla TV. Per qualcuno è pericolosa perché i bambini si scatenano e diventano incontrollabili. Per altri, con il traffico dei nostri giorni, la possibilità di incidenti è alta, quindi è meglio che gli alunni restino a scuola. Alcuni genitori dicono che le gite sono importanti perché i bambini per un breve periodo si allontanano da casa senza genitori e hanno così la possibilità di essere autonomi. Gli insegnanti sostengono che le gite sono utili, ma devono essere ben preparate; i percorsi e le visite devono rispondere a obiettivi precisi e utili alla formazione degli alunni. Infine, affermano che la gita può essere l’occasione per stare in gruppo, fuori dalla protezione della famiglia. E i bambini che cosa dicono? Completa la struttura del testo:

unità 1

Premessa: Oggi la ................................................................ suscita ..............................................................................

20

TESI 1: la gita scolastica è .......................................

TESI 2: la gita scolastica è .......................................

Argomenti: i ragazzi oggi vedono ..........................

Argomenti: .....................................................................

– .......................................................................................

– .......................................................................................

– .......................................................................................

– deve essere ...............................................................

– .......................................................................................

– .......................................................................................

Tu e i tuoi compagni discutetene. Poi elencate gli ARGOMENTI PRO E CONTRO e infine aggiungete un CAPOVERSO o due con i vostri pareri.


Comprendere le istruzioni

Giochiamo con il ...

Pro vat u

logogrifo

Il logogrifo non è un mostro cattivo, ma un gioco antichissimo, facile e divertente. Si tratta, infatti, di comporre con le lettere di una parola altre parole di significato compiuto. Possono partecipare due o più giocatori... o anche tutti i compagni della tua classe.

Che cosa occorre: • carta, matita e un vocabolario

Come si gioca? Di comune accordo viene scelta una parola di almeno 8-9 lettere. Si scrive la parola su un foglio distanziando bene ogni lettera. Ogni giocatore può ritagliare ogni lettera della parola scelta, così potrà spostare le lettere a piacere e comporre nuove parole. Sarà più facile.

Regole: • sono validi i nomi comuni e i nomi propri, gli aggettivi, gli avverbi, i verbi all’infinito • le nuove parole dovranno essere trascritte su un foglio, suddivise in base al numero di lettere • ogni lettera vale 1 punto, quindi una parola di quattro lettere vale 4 punti, una di sette lettere 7 punti e così via • se si ha un dubbio sull’esistenza o sulla correttezza di alcune parole, si consulta il vocabolario.

Chi vince? Vince chi totalizza il punteggio più alto. Esempio: Parola di partenza = P R I M A V E R A Parole nuove: 2 lettere: re 3 lettere: ape 4 lettere: mare

punti 2 punti 3 punti 4

5 lettere: Maria

punti 5

6 lettere: vipera 7 lettere: variare 8 lettere: imparare

punti 6 punti 7 punti 8 ...

Mariolina Giacosa-Marina Zirulia, Ore 10: si gioca!, Principato

21


a l o g a r f r o l o c m a Il Tr

sprimere Testi per e

Immaginate una città insignificante con case né vecchie né nuove, con i muri sbiaditi, i balconi senza fiori, tanto cemento. Una città grigia, senza alberi e senza colori: è la città di Collinetta. La prima volta che in questa città – dove non accadeva mai niente – apparve il Tram color fragola, ci fu un grande scompiglio. Il Tram si fermò nel corso principale con l’unica porta a soffietto ermeticamente chiusa. I cittadini si affollarono, volevano salire. Ma il Conducente, un bel signore in divisa color fragola, si affacciò al finestrino e disse: – C’è una gelateria in questa città? Cento mani indicarono un piccolo negozio. Il Conducente (era proprio tutto color fragola, anche le scarpe, le stringhe, i calzini!) scese e andò a mangiarsi un grosso gelato alla fragola. Poi disse: – Non si sale, per ora. E ripartì. A Collinetta la gente ogni giorno andava a vedere se il Tram era tornato... Quando accadono i fatti? niente, non c’era! In quale epoca? Così passò un anno. Dove accadono?

unità 1

Come sai, le parti principali di un racconto si chiamano SEQUENZE. Scrivi sotto ogni vignetta il suo contenuto in pochissime parole.

22

..............................................................

..............................................................

..............................................................

..............................................................

..............................................................

..............................................................


Le

seq

uen

ze

..............................................................

..............................................................

..............................................................

..............................................................

..............................................................

..............................................................

unità 1

Una domenica mattina, più color fragola che mai, il Tram riapparve. Il Conducente, sorridente, disse alla gente che era accorsa: – Ho avuto molto lavoro, ma ora tocca a voi. Su, salite! Il vostro turno è fissato per oggi, dobbiamo fare un piccolo viaggio. Allora uomini, donne, bambini di ogni età, cani, gatti, uccellini si precipitarono sul Tram. Credevano di trovare chissà che meraviglie, invece... all’interno il Tram era un tram qualsiasi, un po’ vecchio e malandato; del color fragola neanche l’ombra. Tutti erano delusi, volevano scendere, ma il Conducente, sorridendo, disse: – Vi porto a fare il giro della città! I cittadini erano rassegnati. Avevano tanto sperato di salire sullo strano Tram per vedere chissà quali meraviglie... e invece facevano il giro della città! Quella città così brutta, grigia, insignificante! Ma... che cosa succedeva? Tutti guardavano dai finestrini meravigliati: fuori, sotto i loro occhi, scorreva la loro città, ma era tutta diversa! Era bella, una piccola città bella come nessuno aveva mai visto. Eppure era la stessa: le stesse strade, le stesse case, gli stessi negozi. Che cosa c’era di diverso? – Guardate – disse una giovane donna – sui balconi sono fioriti rose e ciclamini... – ... e là, guardate, nella piazza ci sono gli alberi e aiuole piene di fiori. – La nostra città sembra un giardino. È bellissima! – Che miracolo! Com’è bella Collinetta! – Com’è accogliente, che colori, che verde!

23


sprimere Testi per e

Il Tram finì il suo giro, arrivò sul corso, e la porta si aprì per far scendere tutti. Ma... quando scesero sul marciapiede, rimasero allibiti: la loro città era brutta come prima. – Che scherzi sono que... questi? – balbettò qualcuno. – Vi piaceva la città come l’avete vista dal Tram? – chiese il Conducente. – Certo, certo che ci piaceva, ma ... adesso? – Voi l’avete vista bella perché la guardavate attraverso i vetri rosa, un po’ magici, del Tram color fragola. Ma potrete vederla così anche senza vetri magici, se vi metterete tutti a lavorare. – E come? – chiesero i cittadini, ancora sbalorditi. – Non vi siete mai accorti – fece notare il Conducente – che la vostra è una città senza fiori e senza alberi? Detto questo, se ne andò col suo Tram. Lo aspettavano altre città brutte come Collinetta. Sono passati sei mesi dal viaggio magico. Collinetta è un’altra città. Alberi ancora giovani crescono lungo i viali e cespugli di gelsomini profumati spuntano dai cancelli. Fiori colorati inondano le finestre e i balconi. Al posto di piazze di cemento ci sono piccoli parchi verdi pieni di aiuole colorate. E tutto questo in poco tempo, grazie al Tram color fragola e al suo Chi sono i personaggi? Conducente...

unità 1

Chi è il protagonista?

24

Roberta Grazzani, Il Tram color fragola, AMZ

..............................................................

..............................................................

..............................................................

..............................................................

..............................................................

..............................................................


Il primo giorno d In tutti i racconti cʼè qualcuno che “vede” quello che accade; può vedere tutto, oppure essere uno dei personaggi.

Il p unt od i vi sta

i scuola

Adalberto racconta il primo giorno di scuola in “prima media”. Il primo giorno di scuola non lo dimenticherò mai. Sono volute venire ad accompagnarmi, oltre alla mamma, zia Tilde e la nonna. Papà gliel’aveva detto: – Gli fate fare la figura dello scemo! – ma loro niente! – Andiamo a vedere che ambiente è... Quando siamo arrivati davanti alla mia aula, c’era una specie di rivoluzione: il bidello si affacciava ogni tanto sulla soglia a gridare e dentro i ragazzi facevano baldoria. – Ma gli insegnanti non ci sono? – ha chiesto la mamma, già agitata. – Arrivano. Lo faccia pure entrare – ha detto il bidello – ci penso io a sorvegliarli. – La mamma non si decideva a lasciarmi la mano. Eravamo ormai sulla soglia dell’aula e i miei compagni hanno visto questa scena: io davanti, attaccato alla mamma, e dietro le facce di zia Tilde e della nonna. Poi la mamma mi ha passato la cartella e mi ha detto: – Ciao Adalberto, auguri – e si è chinata a darmi un bacio. Io avevo già capito che quella non era situazione di baci; vada per la mamma, ma il tragico è stato che anche la zia e la nonna si sono chinate a baciarmi e a fare le loro raccomandazioni. Allora si è alzato dalla classe una specie di ululato: – Uhuuuuuuuuuu!

In questa scena è come se fossimo nei panni di Adalberto: vediamo la classe, proviamo imbarazzo, ci sentiamo presi in giro... Si dice che il PUNTO DI VISTA è del protagonista Adalberto. Il narratore è lui, e racconta in prima persona. Noi sappiamo solo quello che pensa lui e che vede lui. Racconta in prima persona un momento del tuo primo giorno di scuola di quest’anno: dov’eri, che cosa hai visto, che cosa provavi, che cosa dicevano gli altri...

unità 1

Angela Nanetti, Le memorie di Adalberto, EL

25


sprimere Testi per e

a l o u c s Floppi a Finalmente il mio amico Seb mi ha portato a scuola! Era un mese che glielo chiedevo. Stamattina mi ha detto: – Vieni con me, Floppi. Oggi si uscirà prima da scuola. È il giorno adatto per te, che non puoi restare fermo a lungo. Seb mi ha nascosto dentro la borsa di tela e mi ha sistemato dietro il suo sedile. Mi ha raccomandato: – Qualunque cosa succeda, non ti muovere e non farti sentire. Tutto sommato la scuola è noiosa. Il maestro parlava sempre. A un certo punto mi sono addormentato. Mi sono svegliato sentendo una vociona che gridava il nome del mio amico: – Sebastiano Grilli! Tu non hai studiato! Ti ho visto ieri al parco con quel tuo cagnetto a gingillarti! Era troppo! Al parco ci eravamo stati l’altro ieri, non ieri! Sono sbucato dal nascondiglio e ho tentato di dirlo, a quell’uomo con la vociona, che si sbagliava. Ma è successo il finimondo: si è messo a gridare e si è arrabbiato ancora di più. Seb mi ha difeso e il maestro ha detto che per compito doveva fare una cosa cento volte, «così non giocherai con il tuo cane viziato». Questo mi ha fatto dispiacere. Sono uscito e ho aspettato nel cortile che la lezione finisse. Intanto pensavo che io con la scuola avevo chiuso. Non è posto per me. Noemi Vicini, 365 storie, una per ogni giorno, Fabbri

Rispondi. • Quando accadono i fatti del racconto? Dove?

unità 1

• Chi è il personaggio principale (cioè il protagonista)?

26

• In questo racconto c’è un PUNTO DI VISTA PARTICOLARE: chi vede i fatti? • Secondo te, come mai il narratore ha scelto questo punto di vista? Prova a riscrivere il raccontino dal punto di vista di Seb, oppure dal punto di vista del maestro.


Orazio è da puni re! Quando entrò in classe, la lezione non era ancora incominciata e allora Valentino spiegò il suo giornalino preferito sul banco e si dispose a leggerlo. Ma non aveva ancora guardato la prima pagina che Orazio gli piombò addosso come un falco. – Me lo presti da leggere? Se sì, poi ti faccio vedere una cosa che neanche te l’immagini. E prima che Valentino aprisse bocca per dire la sua, arraffò il giornalino e scappò via gridando: – Ci vediamo ai gabinetti fra mezz’ora! Chissà che cosa aveva da fargli vedere; forse aveva scoperto la tana di un topo o cose del genere. Valentino ci rimuginò sopra un bel pezzo, era tutto in fermento per la curiosità. Sicché quando dopo mezz’ora Orazio chiese di uscire, contò fino a quindici, poi fece lo stesso e gli andò dietro. «Mi piacerebbe che fosse un topo...» almanaccava correndo per il corridoio «in casa non si vedono mai perché la mamma non li vuole». Invece no. Quando aprì la porta dei gabinetti, Orazio, appoggiato al davanzale della finestra, stava fumando!

Rispondi. • Che tipo è Orazio? Cattivo, prepotente, frettoloso, bugiardo. • Da quali parole del testo lo capisci? • Di chi è il punto di vista? Da che cosa lo capisci?

Come sai già, un buon racconto è fatto di una storia, ma soprattutto di scene: descrizioni di personaggi, luoghi, situazioni che fanno immaginare e che danno emozioni (VISSUTI). Qui puoi osservare in particolare come viene usato il DISCORSO DIRETTO.

unità 1

La cioccolata non fuma

Le sc ei dia ene log hi

27


sprimere Testi per e

Valentino lo fissò tutto imbambolato: doveva essere una finta, lo faceva apposta per farlo sbalordire e poi riderci sopra. E azzardò con grande cautela: – È una di cioccolata, vero? – Ma che vai dicendo! La cioccolata non fuma, stupido! – e Orazio gli soffiò in faccia una gran boccata di fumo. Puzzava; Valentino dovette tossicchiare, gli era andato in gola oltre che nel naso. – C’è il disegno della morte sulle sigarette che non sono di cioccolata – gli ricordò, carico di stizza. – Se la maestra lo sa... Orazio non lo lasciò finire. – Se la maestra lo sa... – saltò su a strillare – vuol dire che tu hai fatto la spia! E se fai la spia, vuol dire che ti spetta una battuta che te la ricordi! Poi dovette tossire perché, nella foga di strillare, il fumo gli era andato di traverso; e Valentino ne approfittò per filarsela prima che riprendesse fiato. Sottolinea le battute dei due personaggi: fanno capire che Valentino è...; invece Orazio...

unità 1

Chi ha fumato?

28

Stavolta fece il corridoio senza correre, non aveva alcuna voglia di rientrare in classe, perché non sapeva come regolarsi. «Se non lo dico alla maestra» si lambiccava «faccio male perché Orazio non deve mettersi a fumare, anche se ha undici anni invece che nove. Però se lo dico faccio la spia e questo non mi va. E Orazio mi dà la battuta, l’ha già promesso». La storia era così complicata che Valentino non venne a capo di nulla. Sicché quando entrò in classe era tanto in tumulto che la maestra se ne accorse e gli puntò subito gli occhi addosso. – Ti senti bene, Valentino? – Sì. – Valentino dondolò la testa da tutte le parti per essere più convincente; ma la maestra non si convinceva per niente e gli teneva sempre addosso quei suoi due occhi pieni di sospetto. Quella donna doveva avere il radar dentro, come le balene, pensò Valentino quando si sentì dire: – Vieni un po’ qui vicino...


Le sc ei dia ene log hi

Valentino obbedì perché non c’era altro da fare; e la maestra lo fiutò attentamente. E le venne al naso solo l’odore della sigaretta; e allora sbottò allarmatissima: – Chi ha fumato nei gabinetti? – Non sono stato io, maestra – farfugliò Valentino abbattuto. E non volle dire altro. Anche se ormai era inutile perché lo avrebbe capito da sé. La maestra era un tipo svelto e sapeva risolvere qualunque problema. Infatti appena Orazio entrò in classe, la maestra lo bloccò e lo portò dritto dritto dal direttore. Chissà la rifilata che gli toccava adesso! Allorché ritornò in classe, Orazio risultava scuro come un tizzone spento e passandogli accanto per andare al suo posto, masticò fra i denti: – Poi facciamo i conti, spione! Nora Juras Venutti, Il fantasma di Valentino, La Scuola

Sottolinea le battute anche in quest’ultima parte del racconto: come ti sembrano i due personaggi? E la maestra? Ora riporta sul quaderno e completa lo schema del racconto: Valentino per mezz’ora... CURIOSITÀ

Valentino in bagno vede che... SPAVENTO

Valentino ritorna... PAURA

La maestra... E capisce... IMBARAZZO

La maestra porta... ........................

Prova a riscrivere una parte del testo dal punto di vista di Orazio: da

“Quando aprì la porta dei gabinetti” a “prima che riprendesse fiato”. Ad esempio: “Quando quel tonto di Valentino aprì la porta dei gabinetti, Orazio... stava fumando. Valentino, sbalordito, esclamò: ...”

Orazio... ....................

INVITO ALL’ASCOLTO Ascolta altre storie ambientate a scuola e lette dall’insegnante.

unità 1

Valentino in classe... Orazio...

29


e r a l o m e t n e D a r o n g i s a L

sprimere Testi per e

Nei racconti spesso i personaggi parlano direttamente: così possiamo immaginare meglio il loro carattere, il loro umore, il loro modo di parlare.

La città di Dolorandia è governata da draghi, alcuni dei quali istruiscono i bambini rapiti dai pirati.

Improvvisamente la signora Dentemolare strillò: – Quaaantoooo faaaa seetteee per ooottooo? Tuuu! Un ragazzo indiano che la draghessa aveva indicato con la bacchetta balzò in piedi. Era ancora piccolo, aveva solo forse quattro o cinque anni, ma aveva già tre penne tra i capelli neri. Probabilmente era il figlio di un capo. Guardò la signora Dentemolare con grandi occhi impauriti e balbettò: – Sette per otto... sette per otto... fa... fa... – Fa, fa! – gridò la draghessa inviperita – sbrrrrigati! – Sette per otto fa venti – disse con decisione il bambino indiano. – Cosssa – sibilò la draghessa beffarda – cosssa diccci, vvvventi? – N-n-no! – balbettò smarrito il ragazzino indiano – volevo dire quindici. – Bassssta! – gridò la draghessa fulminando l’indianino con i suoi occhiali – non lo sssai dunque? Sssei il bambino più stupido e piggrro che io conosco e ssstupidità e pigrrrrizzzzia devono esserrre punite! Michael Ende, Le avventure di Jim Bottone, SEI

La draghessa è furiosa. Lo si capisce: • dalle parole che pronuncia • dal modo in cui le pronuncia e dalle espressioni della faccia:

improvvisamente strillò... gridò inviperita...

unità 1

........................................................

30

.......................................................

• dal modo di pronunciare le parole (osserva come trascina certe consonanti). L’indianino invece è imbarazzato e impaurito: sottolinea le parti che lo fanno capire.


Eccola!

Il d isc o dire rso tto

Un gruppo di amici sta facendo una gara in bicicletta. Michele ha dovuto portarsi dietro la sorella minore che, a un certo punto... – Maria! Maria! Dove sei? – Michele... Eccola. Era lì. Per terra. Piccola e infelice. Con una mano si massaggiava una caviglia e con l’altra si teneva gli occhiali. Aveva i capelli appiccicati alla fronte e gli occhi lucidi. Quando mi ha visto, ha storto la bocca e si è gonfiata come un tacchino. – Michele...? – Maria, mi hai fatto perdere la gara! Te l’avevo detto di non venire, mannaggia a te – Mi sono seduto. – Che ti sei fatta? – Sono inciampata. Mi sono fatta male al piede e... Ha spalancato la bocca, ha strizzato gli occhi, ha dondolato la testa ed è esplosa a frignare. – Gli occhiali! Gli occhiali si sono rotti! Le avrei mollato uno schiaffone. Era la terza volta che Maria è caduta, si è fatta male, ha rompeva gli occhiali da quando era finita la scuola. E rotto gli occhiali: come ti sembra? Arrabbiata o disperata? ogni volta con chi se la prendeva mamma? Da quali DATI in particolare lo capisci? «Devi stare attento a tua sorella, tu sei il fratello Sottolinea la similitudine. maggiore e devi aver cura di lei!».

In questa scena si usa in particolare il DISCORSO DIRETTO: sottolinea con due colori diversi le battute dei due personaggi.

Niccolò Ammaniti, Io non ho paura, Einaudi

In base alle indicazioni del testo, prova a leggere a voce alta le battute dei due fratelli: come parla Maria? E Michele?

unità 1

• Il punto di vista è di Michele: come ti sembra? Preoccupato e seccato, o affettuoso e comprensivo? Da quali elementi lo capisci?

31


sprimere Testi per e

a i s e o p n i i n o i z o Em

Anche i poeti descrivono vari aspetti della realtà per esprimere le loro emozioni (vissuti). Come fanno? Scelgono parole (verbi, nomi, aggettivi, avverbi) che si riferiscono ai cinque sensi: sono i DATI (olfattivi, uditivi, visivi, gustativi, tattili).

In ogni frammento riconosci e sottolinea i dati. Scrivi poi quale tipo di dati è stato usato e quali parole.

Contrasto Dal primo all’ultimo vagone è tutto nero di carbone, ma affacciato a uno sportellino c’è il muso bianco di un vitellino. Gianni Rodari

Dati ................................................................ ..........................................................................

I tuoi capelli

unità 1

Questo odore marino che mi rammenta tanto i tuoi capelli, al primo chiareggiato mattino!

32

Foglie Ascolta... Con un fruscìo secco e lieve, simile a scalpiccìo di fantasmi che passano, le foglie accartocciate dal gelo si staccano dagli alberi e cadono. Adelaide Crapsey

Dati uditivi – fruscìo secco e lieve – scalpiccìo di fantasmi

Cespuglio fiorito Una montagna di luce gialla, una torre fiorita spuntò sulla strada e tutto si riempì di profumo. Pablo Neruda

Giorgio Caproni

Dati ................................................................

Dati ................................................................

..........................................................................

..........................................................................


I da ti in poe sia

Mare M’affaccio alla finestra e vedo il mare, vanno le stelle, tremolano l’onde. Vedo le stelle passare, onde passare, un guizzo chiama, un palpito risponde.

La cioccolata

Giovanni Pascoli

La cioccolata è quando la metti in bocca e ci affondi i denti da pirata.

Dati ................................................................ .......................................................................... ..........................................................................

La cioccolata è quando sulla tua lingua si scioglie sapor di cioccolata. Roberto Piumini

Dati ................................................................ .......................................................................... ..........................................................................

Campane Vorrei toccare con le mie dita l’orlo delle campane, quando cade il giorno e si leva la brezza; sentir passare nel bronzo il battito di grandi voli lontani. Antonia Pozzi

Tramonto Gioire, danzare... poi riposare nella fresca sera mentre dolcemente avanza la notte nera come me.

Dati ................................................................ .......................................................................... ..........................................................................

Dati ................................................................ .......................................................................... ..........................................................................

unità 1

Hughes Langston

33


u t a v o r P

Riassumere

u l b o r o f a m e s Il

Una volta il semaforo che sta a Milano, in piazza del Duomo fece una stranezza. Tutte le sue luci, ad un tratto, si tinsero di blu! Da tutti i suoi occhi, in tutte le direzioni, il semaforo diffondeva l’insolito segnale blu, di un blu che così blu il cielo di Milano non era stato mai. La gente non sapeva più come regolarsi. – Attraversiamo o non attraversiamo? Stiamo o non stiamo? In attesa di capirci qualcosa gli automobilisti strepitavano e strombettavano, i motociclisti facevano ruggire lo scappamento e i pedoni più grassi gridavano: – Lei non sa chi sono io! Gli spiritosi lanciavano battute: – Il verde se lo sarà mangiato il commendatore, per farci una villetta in campagna. Il rosso lo hanno adoperato per tingere i pesci ai giardini. Col giallo sapete che ci fanno? Allungano l’olio d’oliva. Finalmente arrivò un vigile e si mise in mezzo all’incrocio a districare il traffico. Un altro vigile cercò la cassetta dei comandi per riparare il guasto, e tolse la corrente. Prima di spegnersi il semaforo blu fece in tempo a pensare: «Poveretti! Io avevo dato il segnale di “via libera” per il cielo. Se mi avessero capito, ora tutti saprebbero volare. Ma forse gli è mancato il coraggio». Gianni Rodari, Favole al telefono, Einaudi

Rispondi. • Quando accadono i fatti? • Dove si svolge la storia? • Chi è il protagonista? Suddividi il racconto in SEQUENZE; scrivile in breve in uno schema del tempo. Seguendo lo schema, riassumi a voce o per scritto. Puoi usare il tempo presente, come nei commenti o nelle recensioni. Rielabora. • E se i cittadini avessero dato ascolto al semaforo? • Che cosa sarebbe successo? Dovresti cambiare alcune sequenze... Confronta il tuo lavoro con la soluzione dell’insegnante.

34


Pro vat u

Descrivere

La scena, le p e

rsone, i luogh

i

Per descrivere persone, luoghi, situazioni si devono scegliere bene i DATI da usare: forme, colori, odori, suoni, movimenti...

1. Edvige Semidicomino Tom è perseguitato da un fantasma. Allora la nonna lo manda da una sua amica, che è un’acchiappafantasmi. «Edvige Semidicomino. Speriamo che non sia buffa come il suo nome» pensò Tom suonando il campanello. Ci volle qualche tempo prima che qualcuno aprisse. Edvige Semidicomino lo aspettava sull’uscio aperto della sua abitazione e inarcò le sopracciglia con stupore quando lo vide salire le scale tre gradini alla volta. Non assomigliava affatto alla nonna di Tom: era una spilungona secca secca, aveva un naso lungo e appuntito e una cascata di candidi riccioli in testa. – Un ragazzo! – esclamò con voce profonda. – Che cosa strana. Qual buon vento ti porta fin qui? Rispondi. • Che cosa si dice della signora Semidicomino? • Che cosa si vuole far capire? Completa lo schema:

figura in generale ................................................................ ...........................................................................................................

naso .................................................... Edvige Semidicomino è una persona ........................................................

particolari capelli ................................................ voce ..............................................................................................

Ora disegna la signora Semidicomino sulla porta di casa sua in un foglio a parte.

35


Descrivere

u t a v o r P 2. La casa

................................................................................................................

– Io, ehm... – Tom salì l’ultimo gradino e si riaggiustò gli occhiali sul naso, lievemente imbarazzato. – Ehm, mi chiamo Tom e mi ha mandato mia nonna. – Ah, la tua nonna. E chi è, se non sono indiscreta? – La signora Anna Berberitz. Le porto i suoi saluti. Mia nonna dice che Lei forse è in grado di aiutarmi. Io però, ehm... non posso pagare molto. – Non preoccuparti, ragazzo mio – disse Edvige Semidicomino invitando Tom ad accomodarsi. – Per il nipote della mia migliore amica le mie prestazioni sono gratuite, naturalmente. Tom si guardò intorno. Che strana abitazione! Ovunque erano appesi degli specchi – perfino il piano d’appoggio del tavolo era uno specchio. Le due poltrone e il divano avevano una forma così bizzarra, che non si capiva bene da che lato ci si dovesse sedere. Il lampadario che era appeso sopra la testa di Tom sembrava venisse da un altro pianeta. E tutto era rosso. Il tappeto, le tendine, le tappezzerie, i mobili – tutto rosso. L’unica cosa normale era una mensola per i libri. Cornelia Funke, Gli acchiappafantasmi, Mursia

Nel testo si dice che l’abitazione è strana; quali dati lo fanno capire? Sottolineali. Qual è la caratteristica che più fa capire la stranezza della casa? Procurati un foglio di carta rossa. Disegna l’arredamento prima in matita, poi ripassa i contorni con un pennarello sottile; per gli specchi puoi usare carta stagnola o di alluminio; ritaglia la tua signora Semidicomino e incollala nella sua casa, dove vuoi tu. Puoi anche aggiungere un fumetto: che cosa dice la signora? Completa poi il titolo del testo.

36


Pro vat u

Descrivere

Leggi questa descrizione:

3.

............................................................................................................................

Ci trovavamo in uno stanzino basso e lungo. Un tavolo di legno grezzo lo percorreva da un capo all’altro occupando quasi tutto il locale. Su un tavolo erano posate ampolle con lunghi beccucci, bottiglie di vetro, bacinelle d’acqua nelle quali erano immersi grovigli di fili di rame, strane scatole metalliche. Nell’angolo contro la parete c’era anche un fornello a gas, a due fiamme. Sotto il tavolo erano stipati cesti pieni di rotoli di filo metallico e scatole di cartone. C’erano anche scope, damigiane e due paia di vecchi stivali di gomma. Una lampadina da duecento watt sparava una luce cruda su tutti questi oggetti polverosi. C’era un odore strano, lì dentro, come di spezie orientali, pungente e amaro. Era il posto più misterioso che avessi visto in vita mia. E anche il più sporco. Silvana Gandolfi, Occhio al gatto, Salani

Come dice il testo, il posto è misterioso e sporco. Che cosa potrebbe essere? Scrivilo nel titolo. • Avrai notato che il punto di vista è di un personaggio. Chi è secondo te? • E il padrone del posto? Come te lo immagini? Come è vestito? • Che cosa sta facendo? Che cosa dice? Continua il testo. Poi disegna sul tuo quaderno il personaggio.

37


E I IO LTR A I GL

Che bello!

Che cosa ti piace fare?

Che cosa ti piace o ti è piaciuto fare? Scegli almeno quattro attività che sono per te dei piccoli piaceri. Che bello quando... Aiuto la mamma a preparare una torta. Faccio i compiti sul tavolo della cucina. Do da mangiare a un animale. Leggo un libro che fa paura. Uso la macchina fotografica di papà. Metto le scarpe di mamma. Vado sulle giostre di sera. Riesco a far la pace con un compagno. Ritorno a scuola dopo l’estate. Mi siedo a tavola al posto di papà. Vado a dormire dai nonni. (altro).................................................. Pensa ad un piccolo episodio nel quale ti è piaciuto molto fare qualcosa. Ora siediti in cerchio con l’insegnante e i compagni e raccontate a turno: Che bello quando...

Che cosa hai scoperto? • Come ti sei sentito quando hai raccontato piccole cose che ti piace fare? timido preoccupato sicuro fiducioso

unità 1

di essere capito

38

altro ........................ • E a scoprire quelle dei tuoi compagni? Scrivi... Ti sembra importante scoprire ciò che piace a te e ai tuoi compagni? Perché? Racconta.

Puoi preparare un libretto nel quale racconterai alcune cose che ti piace fare. Puoi aggiungerne alcune che ti hanno colpito dei tuoi compagni. Intitolerai il tuo libretto “CHE BELLO”.


Per ricordare! EVENTO SONORO

ROMBO

FONTE SONORA

Musica

NATURALE O ARTIFICIALE

INTENSITÀ (forte o piano)

DURATA (corto o lungo)

ARTIFICIALE

FORTE

LUNGO

CORTO

PIANO

NATURALE

Inserisci nella griglia al posto giusto gli eventi sonori: SCIARBORDIO, FISCHIO, GRACIDIO, STRIDIO, ROMBO, TINTINNIO, BATTITO, CIGOLIO, SIBILO, MIAGOLIO. Completa la griglia in ogni sua parte.

39


e n i g a m m i e e t e n o Art M e d Clau Nato a Parigi nel 1840, verso i vent’anni si dedica alla pittura all’aria aperta. Nel 1874 partecipa alla prima mostra, esponendo il quadro Impressione, sole levante che rappresenta un porto all’alba. Questo titolo dà il nome alla pittura “impressionista”, che all’inizio non piace né al pubblico né ai critici d’arte. Dopo anni molto difficili, Monet diventa ricco e famoso, dipingendo ninfee fino al termine della sua vita, anche se quasi cieco. Muore nel 1926.

unità 1

Donna con parasole (girata a sinistra), 1886, dipinto a olio su tela, 131 x 88 cm Museo d’Orsay, Parigi

40

Pennellate forti, veloci e scompigliate danno l’idea del vento che soffia sull’erba. All’ombra del parasole, i tratti del volto della donna sono indistinti. Al pittore infatti interessa dare l’impressione di una persona più che farne il vero ritratto.


A te i colori!

Arte e immag ine

Ricorda che gli Impressionisti non usavano il nero! Le ombre avevano sfumature azzurre e la loro tecnica pittorica era basata su aggregazioni di macchie, strati e punte di colore. Osserva bene la composizione e la distribuzione dei colori nell’opera di Monet e prova a imitare la tecnica del pittore, colorando il disegno proposto. Puoi usare solo pennarelli o solo matite colorate, o entrambi gli strumenti. Usa pochi colori, accostati e mescolati con tratti rapidi e morbidi, piÚ piccoli e curvi per l’erba, piÚ ampi per il cielo e per la figura.

41


agionare Testi per r

! a l o v i s o n e r t Col

Le ferrovie francesi sono tra le migliori al mondo e già dal 1950 hanno i treni più veloci d’Europa. Nel 2007 hanno conquistato un nuovo record europeo: il 13 aprile, il treno V150 ha raggiunto la velocità su rotaia di 574,8 chilometri all’ora! Il TGV (treno ad alta velocità) francese aveva rivoluzionato il mondo ferroviario europeo viaggiando a 380 chilometri orari nel 1980 e a 515 nel 1990. I treni francesi raggiungono simili velocità perché sono stati studiati, scelti, sperimentati materiali e motori speciali per i convogli; sono state predisposte linee elettriche molto potenti; sono stati costruiti binari e percorsi adatti. I risultati dei traguardi raggiunti sono, innanzitutto, la possibilità di percorrere tragitti in un tempo assai minore rispetto a quello impiegato con i treni normali. Per esempio, la velocità del treno V150 permetterà di percorrere i tragitti Parigi-Strasburgo in 2 ore e 20 minuti; ParigiLondra in 2 ore e 35 minuti; Parigi-Marsiglia in 3 ore. In un secondo tempo, il successo dell’impresa permetterà alla tecnologia francese di essere molto richiesta anche all’estero. E che cosa provano i passeggeri di questo treno-jet? Senz’altro sensazioni diverse a seconda della velocità. A 380 le vibrazioni si fanno sentire chiaramente; a 490 qualche passeggero può provare le vertigini; a 540 diventa complicato, un po’ per tutti, stare in piedi. Chissà, forse i treni futuri saranno jet su rotaie? Occorrerà mettere le cinture di sicurezza come sugli aerei?

Sottolinea sul testo: – quali ferrovie, in Europa, hanno raggiunto un nuovo record di velocità – quale velocità è stata raggiunta – i motivi del successo raggiunto – i due risultati ottenuti dal record ottenuto.

unità 2

Inserisci dove ritieni opportuno le seguenti informazioni:

42

– il treno giapponese Maglev, a levitazione magnetica, ha raggiunto 581 chilometri l’ora nel 2003 – il treno spagnolo Velaro, a 350 chilometri l’ora, ha collegato Madrid-Barcellona nel 2007. Secondo te, perché, forse, si dovranno mettere le cinture di sicurezza per viaggiare su treni ad alta velocità?


Storie di piccoli oggetti 2

La matita

La matita è lo strumento più comune per scrivere e disegnare. È composta da due parti: la mina di grafite e l’involucro. La grafite, cioè il minerale grigio, fu scoperta solo nel 1664. Qualcuno si accorse che lasciava su un foglio di carta una traccia ben visibile, ma facilmente cancellabile con un po’ di mollica di pane e pensò di utilizzare questa proprietà del minerale. Il 10 settembre del 1665 furono messi in vendita i primi bastoncini di grafite, protetti da un involucro di stoffa o da sottili canne di bambù. Le matite con il rivestimento di legno, come quelle che si utilizzano oggi, comparvero molto più tardi, nel 1795, e fu un francese a incominciare la produzione. La grafite impastata con argilla, veniva tagliata in striscioline; dopo una breve cottura, le striscioline venivano infilate in bastoncini cavi di legno di cedro e fissate con una goccia di colla. Ancora oggi l’involucro delle mine pregiate viene ricavato da legno di cedro rosso o di ginepro, mentre le più comuni sono fatte di legno di ontano o di tiglio. Le mine possono essere dure o morbide; le prime sono contrassegnate con la lettera H, le altre con la lettera B. Accanto alle matite nere, in commercio ci sono le bellissime matite colorate, che i bambini chiamano pastelli, con i quali tutti abbiamo colorato e disegnato persone care, animali, oggetti, sogni, paure, fin dalla più tenera età. Completa sul quaderno gli schemi seguenti: mina di ..............................., minerale ............................... Matita................

H ............................... ................

morbida

.............................

Tappe della storia della matita 1664

............

............

............

............

............

legno di .................... o .................... per ............................ .....................................

per ....................

Seguendo i due schemi, scrivi un breve riassunto di 2 capoversi, ad esempio:

La matita che noi usiamo comunemente è composta da una ........................ e da .............................. La grafite fu scoperta nel ....................................; poi ......................................... nel ...........................................

unità 2

involucro

43


e r o t s A Il falco

agionare Testi per r

Più di una volta, branchi di uccelli hanno causato problemi e incidenti sulle piste degli aeroporti. L’unico rimedio finora usato, per allontanarli dalla zona di decollo o atterraggio degli aerei, è l’impiego di falchi addestrati allo scopo di spaventare gli uccelli invasori. In questo modo si evita che gabbiani, corvi e passeracei si scontrino con le turbine e le turboeliche degli aerei e causino incidenti. Ora sembra che i viaggiatori possano stare tranquilli e che i falchi possano tornare a volare liberi. Che cosa è successo? Quale soluzione ha trovato l’uomo al problema? Il nuovo rimedio consiste in un altro “volatile”, l’Astore GBDS. Identico a un vero rapace, è però di polistirolo, con struttura in tubolare di carbonio rinforzato in fibra di vetro, senza alcuna parte metallica per evitare risonanze. Vola a una velocità di 40-50 miglia orarie, per 15-30 minuti. Possiede, inoltre, batterie facilmente ricaricabili. Radiocomandato a distanza da un operatore, spaventa senza danno gli uccelli e li allontana dalla zona degli aeroporti. I gabbiani, per esempio, ci sono cascati in pieno. Astore GBDS è frutto di un esperimento durato dieci anni; è stato costruito da un ornitologo e consulente aeroportuale, da un medico e da un dirigente ENAC. Come avrete capito, Astore è un robot, per la precisione un Falco-robot. in: “La Repubblica”

unità 2

Completa sul quaderno, poi riassumi a voce o per scritto seguendo lo schema.

44

Che cosa succede a volte negli aeroporti?

Con quali conseguenze?

...............................................

.................................

Come è l’Astore GBDS? Completa:

Quali rimedi? Finora

Ora

addestramento...

Falco-robot Astore...

– è di .......................... con .......................... senza ................... – vola .................................................... con ................................ – ...................................................................................................... – è .................................................................................................. – spaventa ...................................................................................

Ornitologo = studioso degli uccelli. ENAC = Ente Nazionale per l’Aviazione Civile.


È triste!

Ani ma li

Maggie è l’unico elefante presente in Alaska, uno Stato dell’America del Nord con clima freddo, neve e ghiaccio. È una elefantessa nata in Africa 22 anni fa e dal 1983 è ospite dello zoo della cittadina di Anchorage. Ha imparato a suonare l’armonica e a dipingere con gli acquarelli, gioca con la neve, mangia hot dog e fieno. Ma è triste. Probabilmente perché durante i lunghi mesi invernali deve vivere in ambienti chiusi e non può muoversi molto. Inoltre è sola, non ha compagni elefanti. I responsabili dello zoo hanno pensato di costruire una macchina per farle fare ginnastica, cosa che influirebbe positivamente sulla circolazione del sangue e sulle giunture delle articolazioni. Gli ambientalisti hanno però criticato la decisione di tenere in Alaska un animale abituato a vivere in zone calde e hanno ritenuta ridicola l’idea del macchinario; ritengono preoccupante che Maggie, pur essendo un animale socievole, debba vivere in solitudine. I responsabili dello zoo, però, hanno deciso di tenere Maggie, perché è in buona salute e non le manca nulla. Completa sul quaderno:

Chi è Maggie, dove vive e come? Maggie è ............... Vive .................. È nata .................... Sa suonare ............ e ................................ gioca ................................ mangia ..................................

MA è triste

I responsabili dello zoo, come hanno pensato di risolvere la situazione? costruire ........................ per .......................

– D’inverno .................e .................... – ............................................................

migliora ........................ e .............................

MA Gli ambientalisti ritengono........................ e ......................................................................

Seguendo lo schema riassumi in poche parole il testo. Pensi che i responsabili dello zoo abbiano trovato una giusta soluzione per Maggie? Perché? Scrivi il tuo parere alla fine del riassunto.

unità 2

Per quali motivi?

45


o l o c i r e p n i e z z e Ricch

agionare Testi per r

Con le informazioni si costruisce “un ragionamento”. In questo testo si espone un problema 1 , le cause 2 , le iniziative per rimediare in parte al problema 3 .

1 Il Vietnam è un Paese con una enorme ricchezza naturale: 270 specie di mammiferi, 850 specie di uccelli, 180 di rettili, più di 100 specie di anfibi. Una natura unica e ricchissima messa in pericolo: in tutto il territorio non rimangono che un centinaio di elefanti, pochissimi rinoceronti, la tigre è quasi scomparsa, come pure varie specie di scimmie.

2 La colpa di tutto questo è del bracconaggio e della distruzione dell’habitat. Il bracconaggio è un grave problema: per soldi, infatti, si preparano trappole e si catturano esemplari rari da vendere come animali da compagnia o per le loro carni. Per quanto riguarda l’habitat, si abbattono alberi per costruire nuove strade, nuovi villaggi con alberghi e negozi per i turisti o per vendere legname. 3 Per fortuna molti scienziati lavorano per salvare le specie in pericolo: favoriscono la riforestazione piantando migliaia di alberi, creano parchi e zone protette dove animali e piante sono controllati, accuditi e difesi.

unità 2

.............................................

46

Scrivi: le CAUSE leggendo il capoverso n. 2

.............................................

.............................................

il PROBLEMA leggendo il capoverso n. 1 i RIMEDI leggendo il capoverso n. 3.

.............................................


Una dea della be llezza

Tec nol ogi a

Venere è un pianeta, per noi meno luminoso solo del Sole e della Luna, visibile anche a occhio nudo di sera e di mattino. Proprio per la sua luminosità gli è stato dato il nome di Venere, dea della bellezza, nata secondo la leggenda dalla spuma del mare. Per conoscere meglio questo pianeta sono state lanciate numerose sonde, l’ultima nel 2005. È la Venus Express con a bordo strumenti sofisticati. Venere, pur avendo somiglianze con la Terra (stessa struttura interna: un nucleo ferroso di 3000 chilometri di diametro, una crosta di circa 100 chilometri), è un mondo inospitale. È circondato da una densa coperta di nubi che blocca i raggi del Sole, provocando un gigantesco effetto serra. I compiti della sonda sono numerosi: studiare l’atmosfera, la superficie, il sottosuolo e il clima, per capire, forse, come combattere l’effetto serra del nostro pianeta. Potrebbe avere un altro compito: cercare di capire come abbia fatto un pianeta, così simile al nostro, a diventare così diverso e impossibile per la vita che noi conosciamo. Inserisci nei punti che ritieni opportuni le seguenti informazioni riguardanti Venere:

Dopo aver inserito le informazioni, rispondi: • Perché al pianeta è stato dato il nome di Venere? • Perché Venere è un pianeta inospitale e difficile da esplorare? • Che cosa vogliono sapere gli scienziati con la missione della sonda Venus Express?

unità 2

– Distanza minima dalla Terra: 40 milioni di km – Distanza media dal Sole: 108 milioni di km – Composizione dell’atmosfera: 96,5% anidride carbonica; 3,5% azoto – Temperatura media: 457 gradi – Pianeta inospitale e difficilissimo da esplorare – Pianeta con il maggior numero di vulcani, oltre 1600 – Coperta di nubi alta 20 metri

47


o n a l l e g a M i d o n lI pingui

agionare Testi per r

unitĂ 2

I pinguini di Magellano hanno la testa nera, con una specie di anello bianco intorno agli occhi; petto e ventre sono bianchi. Le femmine depongono 2 uova. Vivono abitualmente in zone fredde, sulle coste orientali e occidentali dell’America del Sud, a partire dal Cile fino a Capo Horn. Hanno il becco nero e le zampe arancio. Si nutrono di piccoli pesci e calamari. Costruiscono il nido scavando buche sulla spiaggia, oppure in fessure della roccia, per proteggere le uova dal sole. Raggiungono un’altezza di 70 centimetri e un peso dai 3 ai 5 chili. Sono animali che formano coppie molto stabili che possono durare tutta la vita. Sono animali sociali e amano riunirsi in grandi colonie. I due genitori si alternano per la cova, che dura 40 giorni.

48

Sono state mischiate le varie parti del testo e eliminati i titoli di ogni capoverso. Cerca tu di raggruppare le informazioni secondo i cinque titoli seguenti: DOVE VIVONO, ABITUDINI SOCIALI, CARATTERISTICHE FISICHE, ALIMENTAZIONE, NIDI. Sistema le informazioni, sul quaderno, in una tabella. Seguendo la tabella puoi riscrivere il testo diviso in 5 capoversi, con i titoli.


Terra e mare

Ani ma li

La vita del pinguino di Magellano ha due cicli ben differenziati. Uno nel mare e uno a terra per la riproduzione. Il ciclo riproduttivo inizia verso la fine di agosto, quando i maschi raggiungono per primi la terra e preparano i nidi. All’inizio di settembre arrivano le femmine e dopo un breve corteggiamento, avvengono gli accoppiamenti. Tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre, vengono deposte le uova. I piccoli nascono ad ottobre e rimangono con i genitori. Qui attendono la muta annuale del piumaggio, che avviene tra la fine di marzo e l’inizio di aprile. Subito dopo tutta la colonia abbandona la terraferma per ritornare all’Oceano, dirigendosi verso nord, e ricominciare il periodo in acqua. Sul quaderno, completa le fasi della vita dei simpatici pinguini in uno schema come questo:

......

.........................

inizio settembre

fine ............... uova .............

.........................

...........................

Ascolta l’insegnante che legge in GUIDA la storia di uno di questi simpatici pinguini.

........................... ...........................

fine marzo avviene ...... .........................

dopo ......................... .........................

Dopo aver ascoltato l’insegnante rispondi alle domande: • Chi è il protagonista della vicenda che hai ascoltato? • Da dove veniva? Dove è giunto? Quanti chilometri ha fatto? • Quanto tempo ha impiegato? Da chi è stato trovato? A chi è stato affidato? • Può rimanere lì? Perché? Che fine farà? Seguendo le risposte, completa sul quaderno il riassunto del testo che hai ascoltato: Un ………...della specie di ………...è giunto …………………...sulle …………………. Ha nuotato per ………...e ha impiegato ………...È stato trovato da ……………..... che l’ha affidato alle ……………....................della riserva di Paracas. Il pinguino, però, non ………........... perché lì vivono ……………........Sarà quindi ……………….

unità 2

fine agosto

49


agionare Testi per r

a r u d r e v e a t t Fru Ma le vitamine che cosa sono? Le vitamine sono quelle che hanno i nomi delle lettere dell’alfabeto (A; B; C; D…), sono tante e tutte fanno bene a qualcosa: alle ossa, alla pelle, ai muscoli, al cervello, alle unghie, ai capelli, alla vista. A tutto, praticamente. Senza vitamine il nostro corpo non può stare, ma non può produrle da solo, deve prenderle dai cibi che mangiamo. Frutta e verdura sono distributori importantissimi di vitamine e c’è solo l’imbarazzo della scelta! La maggior parte delle vitamine, dopo aver lavorato sul tuo corpo, se ne va via insieme al sudore, alla pipì e alla cacca. Ecco perché ogni giorno bisogna rifornirsi di nuovo... Le vitamine, però, hanno un difetto: perdono efficacia alla svelta. Per questo è meglio mangiare frutta e verdure fresche, magari crude o cotte al vapore. Le vitamine meno vispe e arzille sono quelle dei prodotti in scatola.

Rispondi. • A che cosa fanno bene le vitamine? • Il nostro corpo che cosa deve fare per avere vitamine? • Quali cibi sono particolarmente ricchi di vitamine? Le vitamine più importanti: i cibi che le contengono e le loro funzioni VITAMINA A B1 B12

unità 2

C

50

D K PP

DOVE SI TROVA

PRINCIPALI FUNZIONI SVOLTE

tuorlo d’uovo, fegato, latte, carote, cavoli, spinaci, melone, albicocche carne, latte, cereali integrali, uova, legumi secchi fegato, carne, latte, uova agrumi, frutta, pomodori, fagioli, piselli, rape, peperoni, verdure latte, olio di fegato di merluzzo, uova, fegato, burro, verdure verdi fegato, soia, prezzemolo, cavoli, spinaci, pomodori fegato, carne, pesce, patate, cereali integrali, pomodori, verdure

favorisce la crescita; protegge i tessuti dell’occhio e la pelle regola l’attività nervosa, cardiaca e muscolare; favorisce la crescita interviene nel processo di produzione dei globuli rossi mantiene integri i vasi sanguigni; aumenta la resistenza alle infezioni; favorisce la crescita regola la fissazione del calcio e del fosforo nelle ossa e nei denti; favorisce la crescita favorisce la coagulazione del sangue

Educazione alimentare

favorisce la crescita; regola la funzione gastrica e intestinale, protegge il sistema nervoso


Sci enz e

Rispondi:

Mangiare chiodi o sassolini? Tra le sostanze di cui il nostro corpo ha assolutamente bisogno ci sono anche i minerali. Il nostro corpo ha assolutamente bisogno di minerali diversi: ferro, rame, fosforo, sodio, potassio e tanti altri. Una volta nel corpo, i sali minerali incominciano a lavorare come matti: chi aiuta a trasportare ossigeno alle cellule, chi dà una mano ai muscoli, chi a tenere in ordine i nervi. Altri si occupano della salute dei denti, dei capelli, delle unghie e di tanti altri pezzi. Stai tranquillo, per procurarli non occorre mangiare chiodi o masticare sassolini. I minerali che ci servono sono già sciolti dentro una quantità di cose buone: i cereali, i latticini e, come al solito, le verdure. Purtroppo ai bambini queste piacciono poco, ma oggi ci sono tanti modi per cucinarle in modo appetitoso. Roberto Luciani, La macchina allegra, Regione Lombardia

• A quali parti del corpo sono utili i minerali? • Quali cibi dobbiamo mangiare per introdurre minerali? • Quali cibi hanno sia le vitamine, sia i sali minerali? • A te e ai tuoi compagni piacciono? Perché? • Quale ricetta con questi elementi ti piace? Scrivila. Insieme ai tuoi compagni, formate un fascicoletto con le ricette raccolte.

I sali minerali più importanti per la nostra vita DOVE SI TROVA

PRINCIPALI FUNZIONI SVOLTE

iodio

formazione delle ossa e dei denti; trasmissione nervosa; contrazione muscolare, coagulazione del sangue tuorlo d’uovo, legumi secchi, pesce, sviluppo delle ossa e dei denti: funzionamento delle cellule carne, cereali, latticini trasmissione nervosa; contrazione muscolare; regolasale, latticini, uova, carne zione del battito cardiaco regolazione del battito cardiaco; mantenimento delfrutta, legumi, pomodori l’equilibrio idrico; trasmissione nervosa verdure verde scuro, pesce, noci, cioc- regolazione delle trasmissioni nervose e contrazione muscolare colato, cereali pesce di mare, frutti di mare, gamberi attività della ghiandola tiroide

ferro

verdure verde scuro, carne, frutta fresca formazione dell’emoglobina

calcio fosforo sodio potassio magnesio

latte, latticini, uova, pesce

Educazione alimentare

unità 2

MINERALE

51


omprendere Schemi per c

u t a v o r P

! i r o m u r , i r o m u r , i r o m u R Come c’è l’inquinamento dell’aria e dell’acqua, esiste, purtroppo, anche l’inquinamento acustico, cioè l’inquinamento provocato dai rumori. Oggigiorno siamo veramente bombardati da rumori di ogni tipo. Il 53% dell’inquinamento acustico è prodotto dal traffico stradale. Una buona percentuale deriva anche dal rumore causato dalle persone che vivono vicino a noi: volume esagerato della televisione, della radio o degli elettrodomestici; rumori provenienti dal bar sotto casa o dalla discoteca nelle vicinanze della nostra abitazione. Oppure dai condizionatori, dai frigoriferi dei negozi e dei supermercati. In Italia sono molte le città con problemi di inquinamento da rumore, soprattutto le grandi città, invase dal traffico: Milano in Lombardia; Firenze, Pisa e Livorno in Toscana; per non parlare di Roma e di Napoli e di Palermo e… Secondo gli esperti, il rumore eccessivo e continuato nel tempo, provoca diversi malesseri non solo agli adulti, ma anche ai bambini. I più diffusi sono: rialzo della pressione arteriosa, intensificazione dei battiti del cuore, calo della concentrazione mentale, irritabilità, ansia, danni all’udito e disturbi del sonno. Anche la notte, per molte persone, è rumorosa: diminuisce il sonno e, di conseguenza, la capacità di concentrazione durante il giorno, soprattutto per i bambini.

Completa sul quaderno: 1° capoverso: viene detto l’argomento di cui si parlerà 2° capoverso: si parla dei ......................................................

3° capoverso: si parla ...................................... 4°- 5° capoverso: si parla delle ....................

A ciascun capoverso metti un titolo di una o due parole, senza usare verbi ( 1°= Inquinamento acustico; 2°…) Sul quaderno rappresenta in uno schema le informazioni principali di ciascun capoverso: Capoverso 2

Capoverso 1 Inquinamento acustico

Capoverso 3

52

Capoversi 4-5


Schemi per p rodurre

Altri animali

Pro vat u

in pericolo

• Cambiamento clima scioglimento ghiacci

foca artica

restringimento habitat mancanza cibo

• Cambiamento clima • Bracconaggio • Guerre

gorilla

• Cambiamento clima restringimento habitat

tigre siberiana

• Caccia

• Cambiamento clima

renna

diminuzione cibo

Verbalizza lo schema in un testo con i seguenti punti: 1. Titolo – Animali in pericolo 2. Premessa – Molti animali che vivono sulla Terra sono ................................... . Forse in futuro li potremo vedere solo .......................................... 3. Le indagini e i risultati – Le cause sono diverse. Per esempio la foca artica è a rischio perché il clima sta ..................................., di conseguenza ..................................., per cui ................................... e quindi .................................... Il gorilla ....................................

4. Conclusione – La causa sempre presente è .............................................., infatti ..........................................

53


i m i t t o a m , i s o f i h c s . . . i n Pasticci

fare gire e per Testi per a

INGREDIENTI Per 16-18 pasticcini 100 g burro ammorbidito 100 g zucchero 2 uova 100 g farina autolievitante 100 g zucchero a velo alcuni bottoni di cioccolato

ATTREZZI scodella e cucchiaio 18 contenitori di carta teglia coltello a punta tonda piccolo pennello da cucina

ESECUZIONE 1. Lavora insieme il burro e lo zucchero fino a creare una crema pallida e soffice. 2. Aggiungi le uova, una alla volta, e due cucchiai da tavola di farina. Mescola bene, poi unisci il resto della farina e mescola ancora. 3. Metti i contenitori di carta sulla teglia e riempili, poco più della metà, con l’impasto. 4. Metti in forno a 190° per 15-20 minuti, fino a che si sollevano e prendono un colore dorato. 5. Quando sono freddi coprili con lo zucchero a velo. Poi decorali.

Decorazioni

unità 2

Ragni da…..gustare Costruisci il ragno: usa una caramella nera per il corpo; le stringhe di liquirizia per le zampe; piccole caramelle rosse per gli occhi.

54

Lumache dolci Fai un taglio sulla sommità del pasticcino. Infila il bordo di una rotella di liquirizia. Per fare le antenne taglia a metà la parte finale della stringa. Puoi inventare altre decorazioni, ma...sempre schifose!


Bambini... firmat

i?

Soc ietà

È sempre più diffusa, tra bambini e ragazzi, l’abitudine di indossare abiti firmati. La firma è famosa, come quella sui vestiti di mamma e papà. Le aziende assecondano questa tendenza e sfornano sempre più prodotti di lusso, preziosi ed esclusivi, per tutte le età, dai due mesi fino all’adolescenza: dalle piccole pellicce di visone alle felpe che non “pungono”, alle scarpe senza cuciture interne per evitare “traumi” ai piedini... Tutte queste cose costano tantissimo, ma alcuni genitori se lo possono permettere; spesso agiscono così per soddisfare la loro voglia di mettersi in mostra (avete notato come veste mio figlio!), per colmare sensi di colpa (non sto con mio figlio, non me ne occupo abbastanza…), per evitare di capire come dovrebbero comportarsi con i figli. Questo modo di risolvere i problemi forse è meno faticoso; ma è un bene che un bambino o un ragazzo cresca in questo modo? Certamente no. I bambini, infatti, abituati così fin da piccoli, possono ritenere importante avere vestiti costosi; possono credere che vestire in modo costoso serva a farsi apprezzare di più; vantarsi con altri che non si vestono come loro; possono avere atteggiamenti di prepotenza verso chi non è come loro. In questo modo si perdono di vista i veri valori della vita che non consistono certamente in una giacca firmata. Il problema di cui parla il testo è lʼabitudine di vestire i bambini con abiti firmati. – Vengono esposti i MOTIVI per cui alcuni genitori agiscono così: voglia di .................................; colmare ....................; per evitare di .................... – Sono poi riportate le PROVE (argomenti) a sostegno della tesi: i bambini, abituati così, possono ............................; credere ....................; ....................; ..................... – Infine c’è la CONCLUSIONE: ................................................................................................................................... Discuti con i compagni. • Che cosa ne pensate? • Siete d’accordo con la tesi del testo? • Avete altre osservazioni da aggiungere?

unità 2

– Viene poi posto un PROBLEMA: è bene che .................... e viene subito enunciata la TESI:......................

55


? e t n e d u r p è o l Ma Pao

fare gire e per Testi per a

Racconta che cosa è successo a Paolo. • La presenza di un automobilista può costituire una trappola? • Un’auto che si sta avvicinando a un autobus fermo, o lo sta sorpassando, riesce a evitarti se sbuchi all’improvviso in strada? • Secondo te, quale errore commette Paolo? • Quando attraversi vicino a un autobus, dove passi? davanti

dietro

non ci fai caso Osserva i SEGNALI STRADALI: 1 Che cosa vuol dire?

1

Attenzione! Ci sono bambini che escono da scuola A chi è rivolto? Agli ....................................................................................................................

unità 2

2 Che cosa vuol dire?

56

2

Attenzione! Qui c’è ................................................................................................................ A chi è rivolto? ............................................................................................................................. 3 Che cosa vuol dire?

In questa strada non ............................................................................................................. 3

A chi è rivolto? Agli ............................................................................................. e ai ciclisti.

Educazione stradale


E Lucia che cosa

combina?

Le

reg o

le

Racconta che cosa è successo a Lucia. • Un’auto parcheggiata lungo il marciapiede ti può proteggere dalle auto che arrivano? • Se sbuchi improvvisamente tra due macchine ferme, l’automobilista riuscirà a frenare in tempo? • Dove si deve attraversare la strada? Usando quali precauzioni?

4 Che cosa vuol dire?

4

Chi va a ................................................................... non può ................................................. 5 Che cosa vuol dire?

Segnala che c’è un percorso solo per i .......................................................................

6

..........................................................................................................................................................

Questi sono alcuni SEGNALI STRADALI, che tutti devono osservare. Si possono trovare in tutte le strade d’Italia. Sono uguali dappertutto perché tutti li possano capire. Conosci altri segnali? Disegnali sul tuo quaderno e spiegali.

Educazione stradale

unità 2

6 Che cosa vuol dire? 5

57


fare gire e per Testi per a

RO I P A P SU I N O G S E S E G DIS N I Egizie I à t i H h c C i E CAL Museo delle Ant

enza al d n e t n i Sopr

TURALI ITÀ CUL LE ATTIV I BENI E RO PER MINISTE

o i z i g E o e s u M l A

EGIZIO MUSEO RESSO G N I 1 INTERO € 6,50 007 18-09-2 17 63 N.0066

Ricava dal documento i DATI RICHIESTI: • Per quale manifestazione, mostra o convegno è stato acquistato il biglietto? • A quale “quota” del prezzo corrisponde? • I biglietti sono numerati? Se sì, a quale numero corrisponde il biglietto esaminato?

unità 2

• Qual è il prezzo del biglietto?

58

• In quale giorno, mese, anno è stato utilizzato? • Quale scopo ha l’immagine riprodotta sul biglietto? Prepara con i tuoi compagni un biglietto per invitare i genitori allo spettacolo di Natale della tua scuola (puoi inventarlo); inserisci tutte le INFORMAZIONI che servono!


Comprendere le istruzioni

Che peste!

Pro vat u Brescia 10 ottobre

Caro Luca, ti devo raccontare che cosa è successo la settimana scorsa. Come sai, ho un cuginetto di due anni, Eric, veramente tremendo. L’altra sera ne ha combinata una grossa. Zitto zitto, mentre gli adulti parlavano, ha afferrato un accendino e ha avvicinato alla fiamma un piccolo pupazzo di lana che, in un attimo, ha preso fuoco; Eric si è leggermente scottato il polso sinistro. Dopo un momento di confusione totale, zia Margherita ha sollevato Eric, poi gli ha tenuto il polso sotto l’acqua del rubinetto, gli ha tolto il braccialettino e ha applicato sulla scottatura un fazzoletto inzuppato d’acqua. Dopo ha spalmato una specie di pomata untuosa ed in ultimo ha messo una garza. Intanto le urla della piccola peste si sentivano fino in piazza! Eravamo tutti stravolti: i nonni quasi con le lacrime agli occhi, gli altri zitti col fiato sospeso, io in un angolo col cuore che batteva forte. Che spavento! Antonio Ciao Luca, ci vediamo presto come promesso.

1. ......................................................... 2. Togliere ......................................... 3. ......................................................... ..............................................................

.............................................................. ..............................................................

Dalla lettera ricava le istruzioni per curare una piccola ustione. Scrivi sotto ad ogni disegno l’istruzione corrispondente, mettendola con il verbo all’infinito 4. ......................................................... 5. Coprire ......................................... (1. bagnare subito la parte scot.............................................................. .............................................................. tata con molta acqua. 2. ...).

59


. . . o z z a p ’ o p n u o r t s e a m Un

sprimere Testi per e

1. I suoi alunni lo adoravano. Era un maestro giovane, un po’ pazzo e molto capellone. A scuola arrivava su una moto rombante, facendo svolazzare una lunga sciarpa di lana rossa, e indossava pantaloni di velluto giallo, maglioni multicolori e stivaletti con tante perline luccicanti. Entrato in classe, invece che sulla sedia, sedeva sulla cattedra, e non diceva mai: – Oggi v’insegnerò... Per esempio, invece di: – Oggi v’insegnerò... – diceva: – Oggi andremo in America... – e cominciava a parlare in un modo che ai ragazzi sembrava di vederla come se la sorvolassero con un elicottero. Oppure se parlava della storia romana, era come se assistessero di persona alla battaglia di Giulio Cesare contro i Galli. Così, quando spiegava la matematica, si ritrovavano a esplorare un fantastico mondo abitato esclusivamente da simpaticissimi numeri. Per gli alunni, ascoltarlo era affascinante, e quando, un minuto prima che suonasse la campanella, il maestro finiva di parlare, era come se, dopo un viaggio, si risvegliassero in classe, nei banchi. 2. Senonché un giorno accadde un incidente. Suonò la campanella e dall’aula non uscì nessuno. Il bidello aprì la porta e rimase sbalordito: la cattedra e i banchi erano deserti. 3. Allarmato, si precipitò in direzione. – Signor direttore, – gridò – il maestro e gli alunni della V D sono scomparsi! Il direttore accorse: erano davvero scomparsi. Li cercarono ovunque inutilmente. Come definiresti il maestro? Pazzo e incompetente.

Stravagante, ma in gamba.

Divertente, ma ignorante.

• Da quali elementi del testo lo capisci?

unità 2

Completa lo schema delle sequenze del racconto.

60

giustificare il racconto) La PREMESSA (serve a C’era un maestro Un giorno, alla .. ...... ...... .............................. fine delle ................... .. .......................................... Quando faceva ...... ...... ...... ...... ...... ...... ........................ lezione ...... ..........................................

..........................................

Il RACCONTO Il bidello e il............

Dopo mezz’ora ..

..

.. .......................................... .................

..........................................

..........................................

..........................................

..........................................

.. .......................................... ..........................................

Il direttore


... e molto capell one

Lo nel sguar pas do sat o

4. Ma dopo mezz’ora ricomparvero in classe. – Dove ha portato i suoi alunni? – gridò il direttore. – Non sa che una classe non può uscire dalla scuola senza il mio permesso? – Ma noi eravamo nell’aula, signor direttore – disse il maestro. – Lei mente – gridò il direttore ancor più arrabbiato. – Ho visto con i miei occhi che l’aula era vuota! 5. Eppure, per quanto possa sembrare fantastico, avevano ragione tutti e due. Quel maestro era tanto bravo a spiegare i Romani, i problemi di aritmetica o le regioni d’Italia, che i suoi alunni sentivano davvero di volare indietro nella storia, o visitare la fantastica città dei numeri, o di trovarsi su un elicottero a sorvolare il mondo. Perciò, quel giorno, non avendo sentito suonare la campanella, il maestro aveva continuato a parlare del deserto del Sahara, e gli alunni si erano sentiti così realmente in Africa, a mille chilometri di distanza, che al bidello e al direttore la classe apparve vuota. 6. Il direttore fece trasferire il maestro in un’altra scuola e nella V D venne un nuovo insegnante.

Marcello Argilli, Menu di cento storie, Editori Riuniti

La lezione era stata così ................ che non avevano sentito ................. E così ...........................

Il direttore fece ... ..........................................

..

.......................................... ..........................................

L’EPILOGO Ancora oggi .......... ..........................................

..

..........................................

..

.......................................... ..........................................

Osserva: i fatti contenuti nella parte tratteggiata sono accaduti PRIMA, cioè prima che suonasse la campanella. Però vengono raccontati DOPO, per spiegare che cosa è successo. È il FLASHBACK.

unità 2

7. Ma ancora oggi tutti gli alunni della V D rimpiangono quel giovane maestro un po’ pazzo e molto capellone, che arrivava a scuola con una moto rombante, facendo svolazzare una lunga sciarpa di lana rossa, e che soprattutto era tanto bravo a fare lezione.

61


1 y e l r a M i d 2 e i Le stor

sprimere Testi per e

L’arrivo John ha scelto Marley, un cucciolo di Labrador, in un allevamento. Mentre la moglie è in viaggio per lavoro, lo porta a casa, ben deciso ad educarlo come si deve …ma… 1. – Marley – dissi allegramente, accompagnandolo nel garage, che io e mia moglie usavamo come lavanderia – questa è la tua stanza. Avevo disseminato giocattoli da masticare, posato giornali in mezzo al pavimento, riempito una ciotola d’acqua, e preparato una cuccia in una scatola di cartone foderata con una vecchia coperta. – E qui è dove dormirai – dissi, e lo posai nella scatola. Ma lui camminava su e giù lungo il perimetro della stanza e mi guardava, tristemente. 2. Tanto per provare, rientrai in casa e chiusi la porta. Rimasi in ascolto. Dapprima niente. Poi un debole guaito appena udibile. E quindi un reale pianto. Sembrava che qualcuno lo stesse torturando. 3. Aprii la porta, e non appena mi vide si interruppe. Allungai una mano e lo accarezzai per un paio di minuti, poi lo lasciai di nuovo. Indugiando dall’altra parte della porta, cominciai a contare. Uno, due, tre... 4. Trascorsero sette secondi prima che i guaiti e i gemiti ricominciassero. Ripetemmo l’esercizio diverse volte, sempre con lo stesso risultato.

unità 2

5. Ero stanco e decisi che era ora che piangesse fino ad addormentarsi. Gli lasciai la luce accesa nel garage, chiusi la porta, mi recai sul lato opposto della casa, e mi infilai a letto. Le mura di cemento servivano a poco per attutire i suoi penosi guaiti.

62

6. Giacevo lì, cercando di ignorarli, pensando che avrebbe presto smesso e si sarebbe addormentato. Il pianto continuò. Anche dopo essermi avvolto il cuscino attorno alla testa, riuscivo a sentirlo. Lo immaginavo là solo per la prima volta in vita sua, in quello strano ambiente senza neanche l’odore di un cane. Doveva sentire la mancanza di sua madre, e anche di tutti i suoi fratelli. Poverino! A me sarebbe piaciuto?


Il ra c ver conto osi mil e

7. Attesi per un’altra mezz’ora prima di alzarmi e andare da lui. Non appena mi vide, il suo muso si illuminò e la coda cominciò a battere contro la scatola. Era come se stesse dicendo «Vieni, salta dentro; c’è un sacco di posto.». 8. Invece, presi la scatola con lui dentro e la trasportai in camera mia, dove la posai sul pavimento vicino alla sponda del letto. Mi sdraiai sul bordo del materasso, il braccio che penzolava nella scatola. Lì, con la mano posata sul suo fianco, sentendo la sua cassa toracica alzarsi e abbassarsi a ogni respiro, ci addormentammo tutti e due. John Grogan, Io e Marley, Sperling & Kupfer

Il testo è stato diviso in sequenze; sintetizzale sul tuo quaderno, collegandole con la freccia del tempo. ................ ................ ................

................ ................ ................

................ ................ ................

................ ................ ................

................ ................ ................

................ ................ ................

................ ................ ................

................ ................ ................

Rispondi.

• Quali sentimenti prova John per Marley? Dapprima crede di poter persuadere Marley... ma poi... come si sente, pensando al cucciolo solo in garage? Sottolinea la parte del testo che lo esprime. Alle pagine 100 Il punto di vista del racconto è di John. e 174 puoi legProva ora a riscrivere le prime cinque sequenze dal punto di vista di Marley . gere altre storie Confronta il tuo lavoro con il testo tratto da “ARF! La mia vita da cane” a pagina 210. di Marley.

unità 2

• Come si sente Marley nella sua nuova casa? Ti sembra un cucciolo socievole? Da quali parti del testo lo capisci?

63


l a o g e r a f o s o i ’ Anch

sprimere Testi per e

Adalberto tiene una specie di diario in cui si lamenta della sua famiglia, che lo segue troppo in tutto quello che fa e lo tratta come un bambino piccolo (hai già letto un diario di Adalberto in questo libro? In quale pagina? Che cosa fa capire Adalberto?). Vorrebbe essere meno osservato, più libero, per dimostrare quello che vale, e così ...

Mi sono allenato per tre mesi Mi sono allenato per tre mesi, un’ora tutti i pomeriggi. Il mio amico Gigi, ottimo giocatore, me ne ha dette di tutti i colori, mi sono spellato cinque volte le ginocchia, ho sfondato due paia di scarpette da tennis, ho saltato quattro volte il budino di cioccolato perché non facevo in tempo a mangiarlo e ho strappato due magliette nuove di zecca. In compenso mi sembra di essere cresciuto di qualche centimetro e i polpacci mi sono diventati più grossi; insomma, sono un terzino e domani gioco per la prima volta nella nostra squadra. Mi sono fatto disegnare il numero tre sulla maglietta e comprare un paio di calzettoni rossi e neri. Prima di andare a letto papà mi ha tenuto una lezione di gioco: moriva dalla voglia di venirmi a vedere, ma gliel’ho proibito. Non posso mica rischiare di ritrovarmi sul campo tutta la famiglia!

La parte evidenziata racconta i tre mesi di allenamento di Adalberto; che cosa esprime?

unità 2

Questa notte ho avuto degli incubi

64

Questa notte ho avuto degli incubi: ho sognato che Gigi mi inseguiva con un pallone e che il pallone diventava sempre più grande, come una valanga. A un certo punto me lo sono sentito addosso e ho gridato con tutto il fiato che avevo in gola. Poi mi sono alzato dieci volte a fare pipì e alla fine la mamma mi ha portato una tazzona di camomilla e mi ha costretto a berla. Non avrei mai creduto che una partita di calcio sarebbe stata una faccenda così grossa per me. E allora come farò quando mi dovrò sposare? La partita è finita 3 a 2. Non so come, ma un goal l’ho fatto io. Sembra impossibile, ma l’ho proprio fatto io.

La frase evidenziata anticipa la conclusione del racconto: sembra quasi che Adalberto non ce la faccia a raccontare con ordine, tanto è felice.


Il d iari o

Goal! Mi sono trovato il pallone tra i piedi, ho schivato l’avversario che mi marcava, sono andato in porta e ho tirato. Ho sentito un grido fortissimo “Goal!!!” e tutti mi sono saltati addosso. Gigi mi ha abbracciato e gli altri mi hanno sollevato in alto... Io non ho capito molto, ma mi sono sentito così felice che ho giocato come se ci fossi solo io in campo. Che bello giocare a calcio! A pochi minuti dalla fine un disgraziato mi ha fatto lo sgambetto e sono caduto a terra. Ho battuto il naso e mi è uscito un fiume di sangue. – Rigore! Rigore! I miei compagni gliele volevano suonare, ma è intervenuto l’arbitro che ha fatto battere il rigore. Io sono andato in panchina con la faccia nel fazzoletto, ma non mi importava niente del sangue; mi è importato che abbiamo battuto il rigore e fatto il terzo goal. Mio Dio, che giornata! Quando siamo usciti dal campetto, Gigi mi teneva la mano sulla spalla; siamo passati vicino a della gente e uno ha detto: – Il goal più bello l’ha fatto quel piccoletto lì. Allora ho pensato che potevo fare venire papà e che per lui sarebbe stata una grande soddisfazione.

A casa Quando sono arrivato a casa non ho trovato nessuno e sono salito in camera a cambiarmi: sul letto c’era una busta bianca con sopra scritto “Al migliore in campo”. Dentro ho trovato la fotografia di me sul campo, portato in trionfo dai compagni, e mi è sembrato, finalmente, di non essere più Adalberto. Chissà se è vero anche per papà! Angela Nanetti, Le memorie di Adalberto, EL

Nel racconto puoi individuare quattro momenti: quali vissuti o emozioni puoi scrivere accanto ad ogni momento? – LʼALLENAMENTO .................................................................................................................................................... – LA NOTTE PRIMA della partita ........................................................................................................................... – DOPO LA PARTITA ................................................................................................................................................. • Qual è la parte che nel testo è più descritta, e con quali dati? Discutendo con i compagni, spiega il senso dellʼultima frase del testo.

È capitato anche a te di dover superare una prova importante? Racconta.

unità 2

– LA PARTITA ...............................................................................................................................................................

65


sprimere Testi per e

Noi Tutti i pomeriggi, verso le cinque, ci trovavamo sotto il palazzo, in quello spazio asfaltato e vuoto come un deserto che chiamavamo piazza. Tutt’attorno c’erano erbacce e cespugli vari, dove facevano i loro bisogni i cani del palazzo e i gatti dei dintorni, e sulla destra, lungo la strada, incominciavano le case. Noi eravamo una banda, tutti più o meno di dodici, tredici anni, maschi e femmine insieme: Camillo, detto Dumbo per le orecchie e per il chiodo fisso di sua madre (sempre a chiedere: «Che ore sono? Tra poco torna mia madre...»); Giuseppe, detto Palla, con la bocca piena tutto il giorno; Martina, bella e paurosa; Maicol, detto Lampadina (“Ragazzi, m’è venuta un’idea!”); Cris la Moccolona, perché aveva il raffreddore anche a ferragosto; Marco o la Mente, un mostro di sapienza col cervello anche nelle suole... e infine io, Danilo, detto Fox o Danone, come lo yogurt, quando mi volevano fare incavolare. Una banda, sì, e molto unita. Angela Nanetti, Gorgius, EL

Danilo presenta i suoi amici e se stesso per nome, soprannome (che deriva da particolari fisici o aspetti della personalità) e un pregio o un difetto. • Qual è l’unico personaggio che non ha un soprannome? Perché, secondo te?

unità 2

• Come ti sembra il luogo dove gli amici si incontrano? Da quali dati lo capisci?

66

Qui trovi disegnati Martina, Maicol e Cris. Prova a disegnare gli altri, così come te li immagini; poi descrivili. E tu, hai amici (in classe o fuori dalla scuola) che potrebbero essere descritti in questo modo? Ricorda: pensa a un tuo amico... chiudi gli occhi… che cosa vedi di lui? Qual è l’aspetto che più ti colpisce la memoria?

Nei racconti è molto importante descrivere bene persone e luoghi usando DATI di vario tipo: così chi legge immagina, “vede” e prova emozioni e vissuti. Non sempre le descrizioni sono lunghe e piene di dettagli: a volte sono brevi, veloci.


Venga, venga Scorgo un uomo che sguscia fuori da una porticina laterale che non avevo notato e mi viene incontro tendendo la mano. È alto, asciutto, con qualcosa di sofferente che lo fa ripiegare un poco su se stesso. La fronte stempiata, abbronzata, gli occhi azzurri chiari e brillanti, un sorriso ancora fresco. Indossa dei pantalonacci da campagna sformati ma non privi di eleganza, e delle scarpe da tennis bianche, bucate. – Ha faticato molto a trovarmi, mi dispiace, venga, venga dentro a prendere qualcosa di fresco... un tè alla menta? Gli vado dietro. Lui mi precede per un lungo corridoio buio. Poi ci troviamo improvvisamente in una veranda spaziosa e grondante luce che dà sulla valle. Il pavimento di mattonelle antiche, napoletane, è disseminato di vasi di limoni, sedie di vimini e cuscini indiani. – È bellissimo questo posto – dico.

Le pe e i rsone luo ghi

Completa gli elementi della “fotografia” di questo personaggio. – Il modo di presentarsi ................................. ............................................................................

– La figura in generale ................................... ............................................................................

– Il viso ................................................................ ............................................................................

– L’abbigliamento ............................................ ............................................................................

– Il modo di parlare ......................................... ............................................................................

• Che cosa fanno capire di questo uomo? • Che tipo è? Descrivi, usando la stessa struttura, una persona che ti ha colpito: – il direttore che entra in classe – una signora che cammina per la strada – un ragazzo che si allena al campo... Ricorda: devi rendere un VISSUTO!

unità 2

Dacia Maraini, Voci, Rizzoli

67


sprimere Testi per e

i t n e i b Am

Un salone accogliente In casa c’era un buon odore, di mobili nuovi, di pulito e di cibo ben cucinato. Non c’era ingresso e si entrava direttamente in una specie di salone con una grande vetrata che dava su una terrazza. Pochi mobili. Solo una specie di armadio basso che sembrava giapponese, alcuni scaffali a muro di legno chiaro e un tavolo di ferro e vetro con quattro sedie di metallo. Per terra un grande tappeto di cocco e, su due lati della stanza, alcune grosse candele colorate di altezze diverse, vasetti di vetro blu con dentro una specie di pietrisco, un impianto stereo nero. Gli scaffali erano pieni di libri e di oggetti e davano l’impressione di una casa abitata già da tempo. Gianrico Carofiglio, Testimone inconsapevole, Sellerio

Di questo ambiente si descrivono l’odore e gli arredi in modo molto rapido. Completa lo schema: • Che cosa si descrive?

Un salone

• Quale vissuto si rende?

.........................................................

• Con quali dati?

– odore di .................................... – mobili ........................................ – .....................................................

Un giardino .................................................................... Erano stati tracciati i viali, ma mancava la ghiaia e già vi crescevano le erbacce; disegnate le aiuole ma erano brulle e piuttosto che aiuole parevano tumuli ancor freschi di terra sulle fosse di un cimitero; costruita una vasca rotonda, ma era vuota e asciutta con qualche sasso e poco terriccio sul fondo. E tutt’intorno limitava lo sguardo il triste muro di cinta senza piante rampicanti o arbusti che lo mascherassero. Alberto Moravia, Le ambizioni sbagliate, Bompiani

Come ti pare questo giardino? Osserva l’uso del “ma” e della similitudine (“parevano...”). Completa il titolo. Prova a trasformare il vissuto che rende questa descrizione, cambiando in modo adatto le parole del testo.

68


Pro vat u

Descrivere

Ritratti al vol o Su un notes o un taccuino (che userai solo per questo tipo di lavoro) raccogli rapide osservazioni sulle persone (o anche sugli animali) che vedi passare per la strada, o sull’autobus, o al supermercato...puoi anche fare veloci ritratti di insegnanti e compagni della tua e di altre classi.

Bambino cinese capelli dritti con il gel gioca con il game boy. SEMBRA UNA PESTE.

Maestra in cortile piccola e cicciottella jeans e maglietta a righe SEMBRA ALLEGRA.

Giovanotto con chitarra capelli lunghi a coda maglione lungo SEMBRA IN GAMBA.

Signore alto e grosso scende dall’auto faccia arrabbiata SARÀ NERVOSO?

Signora di mezza età magra, magra con una giacca rossa SEMBRA STRANA.

Micio grigio zampette bianche coda lunghissima sdraiato sul muretto TRANQUILLO.

Attenzione! Le annotazioni devono essere brevi, interessanti: devono cogliere gli aspetti particolari dei personaggi. Tu e i tuoi compagni, dopo aver raccolto le annotazioni, trasformate quelle che più vi sembrano interessanti in vere descrizioni. Puoi fare così: piega verso l’interno un terzo di un foglio del tuo quaderno; sulla parte piegata fa’ il disegno del tuo personaggio; all’interno scrivi la descrizione. Potete conservare questa “galleria di personaggi”appuntandoli su un cartellone o raccogliendoli in un contenitore.

69


Descrivere

u t a v o r P

Osserva ora queste descrizioni di luoghi: sono brevissime, ma molto espressive.

Notte Era una notte limpida. Meggie non aveva mai visto così tante stelle tutte insieme. Il cielo era come un drappo tempestato di perle steso sopra le nere colline. Intorno, non si scorgeva altro che quel susseguirsi di alture, gobbe di gatto contro il volto della notte.

Cʼè una SIMILITUDINE: “Il cielo era come...” Cʼè anche una METAFORA: “gobbe di gatto...” Quale vissuto si esprime?

Cornelia Funke, Cuore d’inchiostro, Mondadori

Mare Il mare era proprio come piace a me. Calmo ma non piatto, con il vento che increspava leggermente la superficie. Al sole si stava bene, caldo il giusto, da chiudere gli occhi e addormentarsi con il libro nella sabbia vicino alla sedia. Così feci, con le voci della spiaggia che sfumavano nello strano benessere che mi aveva avvolto.

Quale vissuto esprime la descrizione di questo mare? Con quali dati?

Gianrico Carofiglio, Testimone inconsapevole, Sellerio

Puoi annotare sul tuo taccuino anche brevi osservazioni sui luoghi del tuo quartiere, della tua città, dei tuoi viaggi che più ti colpiscono. Attenzione! Come per le persone, devi: • partire dalle impressioni immediate, quelle che provi al primo impatto; • annotare velocemente i dati (rumori, colori, forme, oggetti, odori ecc.); • scrivere l’impressione (vissuto) che ti trasmettono.

silenzio – gente che ascolta le guide – file di quadri famosi – odore di chiuso AUSTERITÀ 70

odore di frittelle e salamine alla brace – urla di venditori – spinte della gente – voci ALLEGRIA

cartacce – odore di caffè rumore assordante CONFUSIONE

sole caldo – vecchietti che giocano a carte sotto gli alberi ai tavoli – anatre starnazzanti nel laghetto PACE


Descrivere

Il gioco del come Anche per i luoghi, tu e i tuoi compagni potete fare lo stesso lavoro fatto per i personaggi.

sarà

Pro vat u

Andrea era sempre spettinato; aveva spesso la barba lunga di qualche giorno. Era sempre vestito in modo casuale: jeans spesso macchiati e stropicciati, maglioni larghi, a volte rammendati in più punti con colori diversi. Capitava di vederlo con una scarpa diversa dall’altra, o con i calzini di colore diverso. Fumava continuamente, sicché era sempre cosparso di cenere che gli cadeva dai mozziconi che teneva sempre all’angolo della bocca. Andrea viene descritto in un momento particolare o com’è di solito? Che tipo ti sembra? Scegli due o più aggettivi fra i seguenti: ACCURATO, MALEDUCATO, SCIATTO, GENTILE, DISTRATTO, DISORDINATO, ELEGANTE, SIMPATICO. • Da quali dati lo capisci? Completa lo schema: Andrea è un tipo .......................................................

........................................... ........................................... ........................................... ...........................................

Come sarà la stanza di Andrea? • Disegnala su un foglio del tuo quaderno. • Ora copia su un foglietto a parte il disegno di Andrea e incollalo nella sua stanza. • Continua il testo, verbalizzando il disegno: «La sua stanza era…» Osserva la foto. Come ti sembra questo paesaggio? Descrivilo bene, usando dati di vario tipo. Puoi cominciare così:

«È una bella giornata di primavera... Ai lati della strada...» • Immagina: chi può camminare lungo la strada? Uno sportivo che si allena? Un gruppo di bambini? Un contadino con il trattore? Un’auto con una famiglia in gita? Due amici in bicicletta? Oppure…? Disegna i personaggi che preferisci; poi continua il testo, verbalizzando il disegno: «Da lontano arriva correndo…»

71


u t a v o r P

Descrivere

Come ti sembra questa bambina? Osservala per venti secondi, poi chiudi il libro. • Che cosa ti ricordi di lei? • Quali sono gli elementi che ti hanno colpito di più? Annotali in un piccolo schema. Daʼ un nome alla ragazzina.

Al parco Alle due del pomeriggio, il parco era deserto. Il laghetto sembrava dormire tranquillo sotto il sole; qualche anatra nuotava pigramente lungo la riva, sicura di non essere disturbata; all‘ombra dei salici i tavolini, dove di solito sedevano gruppi di vecchietti a giocare a carte, erano vuoti. Nessuna mamma, nessun passeggino animava ancora i viottoli del parco. Lisa era seduta su un muretto, arrabbiata con tutti. Papà e mamma l’avevano lasciata dalla zia e se n’erano andati una settimana in vacanza. Non era giusto. Era rimasta sola! La zia dormiva, e lei se n’era scesa in quel parco deserto … si sentivano solo i cinguettii di uccellini invisibili, e ogni tanto il rombo di qualche auto lontana. All’improvviso, vicino alla vasca con la sabbia, vide…

Continua il testo, aggiungendo la descrizione della ragazzina della foto. Inventa poi un dialogo fra lei e Lisa.

72


La form ad ei v ers i

Calligrammi

Five…

La luna

Per salire due ali un violino e tante cose infinite, ancor non nominate.

Pablo Neruda, Poesie, Rizzoli

Il poeta ha scritto la prima parte della poesia, che parla di una scala, a forma di scala. Si può disegnare con le parole della poesia lʼargomento di cui si parla: è il CALLIGRAMMA.

La voce della mamma risuona nello spazio: “È tardi, Carolina, ritorna a casa!”. La luna discende dal muretto, s’incammina, scompare fino a domani.

Pietro Formentini, Poesiafumetto, Nuove Edizioni Romane

Questa poesia parla di una luna-bambina, ed è a forma di luna!

unità 2

no ro cor oc cielo al Per salire

Four Three… Two… One… Partenza! Seduta sul muretto stava la luna con la faccia da bambina. Mormorava: “Io sono bella, io sono dolce, sono la luna. Tutti mi vengono a cercare”.

73


sprimere Testi per e

Nel libro “Alice nel paese delle meraviglie”, un topolino spiega ad Alice il perché odia i cani… e il suo racconto è a forma di…? La grandezza delle parole diminuisce gradualmente; perché?

Fido disse a un topolino che trovò nello stanzino: «Sei chiamato in tribunale per aver agito male! Presto! E non ti rifiutare, che non ho nulla da fare». Disse il topo: «Mio signore! non avrà nessun valore, un processo celebrato senza Giudice e Giurato». «Bene, il Giudice son io» disse il cane. «E farò io anche il teste ed il Giurato. Così tutto

unità 2

è siste mato. Giustamente condannato, tu sarai decapitato».

74

Lewis Carroll, Alice nel paese delle meraviglie, Rizzoli

Ersilia Zamponi, I Draghi locopei, Einaudi

Leggi la poesia ad alta voce con due compagni: uno farà il narratore; un altro farà Fido (voce grossa, severa e arrogante); il terzo farà il topolino (voce sottile, ma sicura, di protesta).

Osserva e discuti. Avevi capito di che cosa si parla in questa poesia visiva anche prima di leggere le parole? Perché?


La form ad ei v ers i

Osserva il calligramma e rispondi. • Che forma ha questo calligramma? • Che titolo daresti alla poesia? Mauro Faustinelli, Le rime figura, Mursia

Fai anche tu un calligramma Che cosa potrebbe rappresentare questa linea? Può farti venire in mente un gioco, un animale, un movimento… che impressioni ti dà?

Scrivi un piccolo testo con le tue osservazioni. Poi ricopia in matita la linea sul quaderno; lungo la linea scrivi il tuo testo; se vuoi puoi usare caratteri diversi come grandezza e come tipo. Quando sei ben sicuro, ripassa il testo con il pennarello o con la biro. Poi cancella la linea fatta in matita.

Ma puoi fare calligrammi diversi su tante cose ! Sul tuo gatto, su te stesso, sulle nuvole… Quello che conta è scrivere testi semplici, ma con osservazioni nuove, diverse dalle solite.

unità 2

Eccoti quattro forme: che cosa ti fanno venire in mente? Scegline una, scrivi un piccolo testo (com’è l’oggetto, che cosa fa; che cosa può dire; oppure puoi inventare una storiella poi, come al solito, ricopia in matita la forma sul quaderno. Ora riempi le forme con il tuo testo, poi cancella la matita.

75


E I IO LTR A I GL

Per star bene Piano, alzate la mano!

Quali sono per te le regole più importanti per vivere insieme?

L’insegnante ti darà tre biglietti sui quali scriverai tre regole che ricordi e che per te sono le più importanti per stare bene insieme ai tuoi compagni. Siediti in cerchio con i tuoi compagni e l’insegnante; leggi le regole che hai scritto. Ascolta quelle dei tuoi compagni. Fate un altro giro di tavolo per dire perché ciascuno ha scelto proprio quelle regole. Fate dei mucchietti con le regole simili (non guardare solo le parole, pensa ai significati). Quali sono le regole più nominate? E quelle meno?

unità 2

Preparate un grafico da tenere in classe.

76

Che cosa hai scoperto? • Quali sono le regole per te più importanti? • Che cosa dicono di te? Scrivi le risposte su un foglio che metterai nella tua cartellina.


La sfilata degli animali

Musica

serpente oca

verme rana

rondine

pesce

elefante cammello

pulce

farfalla coniglio

canguro tartaruga

Unisci con una freccia il disegno dellʼanimale al suo nome.

Come si muovono gli animali? Circonda con il colore giallo gli animali che camminano, di rosso quelli che saltano; di viola quelli che volano; di arancione quelli che strisciano; di verde quelli che guizzano.

In palestra Prova a muoverti come questi animali e a riprodurre con la voce anche il rumore del loro movimento.

Forma con i tuoi compagni tante famiglie di animali (elefanti, serpenti, ecc.): ognuna si esibisce nei movimenti e nei relativi rumori. Potete anche registrare! Quale musica verrà fuori?

77


e n i g a m m i e r i o e n e R rA t e t s u g u A e r r Pie

08 © by SIAE, Roma 20

Pierre-Auguste Renoir, nato a Limoges nel 1841, vive a lungo a Parigi. È grande amico di Monet e insieme dipingono spesso fianco a fianco lungo le rive della Senna. Fanno entrambi parte del gruppo dei pittori impressionisti, che rinnovano tutta l’arte con il loro modo nuovo di cogliere e rappresentare la luce. Renoir trascorre gli ultimi anni della sua vita a Cagnes, un piccolo paese della Costa Azzurra, vicino a Nizza, dove muore nel 1919. La pittura di Renoir è fresca e gioiosa. I soggetti preferiti sono donne e bambini. Colpito da una grave forma di paralisi, dipinge facendosi legare il pennello alle mani.

unità 2

Julie Manet col gatto, 1887, dipinto a olio su tela, 65 x 54 cm, Museo d’Orsay, Parigi (Francia)

78

Le figure che servivano da “modello” per Renoir provenivano spesso dalla cerchia familiare o degli amici. Questo ritratto rappresenta infatti la figlia della pittrice Berthe Morisot, in un atteggiamento dolce e affettuoso. Le sfumature dell’incarnato e l’armonia dei colori fermano sulla tela quella che Renoir chiamava “l’eternità quotidiana”.


A te i colori!

Arte e immag ine

Renoir, diventato ormai famoso, una volta disse che “la vera arte deve essere indescrivibile e inimitabileâ€?. Ma egli stesso, giovanissimo, aveva cominciato a dipingere decorando ceramiche e copiando quadri al Museo del Louvre. Perciò anche tu (prima di diventare un vero artista) puoi cimentarti a imitare Renoir nella stesura del colore in questo ritratto. Gli strumenti piĂš adatti per ottenere effetti delicati e sfumati sono le matite colorate.

79


! o m i s s i v a r b a m . . . o l o c c i P

agionare Testi per r

Il piccolo VideoRay è grande più o meno 30 centimetri, pesa meno di 5 chili, ma sott’acqua è imbattibile. È un robot subacqueo, utile in molte occasioni. Grazie alle sue dimensioni ridotte, viene utilizzato per sorvegliare le coste di New York; all’aeroporto di Miami per controllare lo stato dei cunicoli sotto le piste di atterraggio; nelle cisterne d’acqua per prelevare campioni e controllare il livello di potabilità; dalle università del Messico per osservare le specie viventi che popolano il Golfo; per osservare pesci e altre specie e, per ragioni scientifiche, è calato anche sotto i ghiacci del Polo. Un piccoletto, dotato di videocamera e sonar, che si sa adattare ed entrare in azione quando serve, che arriva fino a 300 metri di profondità e che può essere utilizzato anche con le batterie. Nell’aprile del 2007, al largo delle coste meridionali della Gran Bretagna, una nave con tutto il suo carico si è rovesciata e in venti minuti è affondata. Per le condizioni del mare e le forti correnti, era pericoloso mandare sommozzatori per verificare i danni. Allora, al posto dei sub, è stato calato in acqua VideoRay. In poco tempo, il sub-robot ha navigato lungo i fianchi della nave, ha fatto le riprese e ha inviato tutto al computer di bordo. In: “L’Espresso”

Il testo è così strutturato: dice chi è VideoRay; quali sono le sue caratteristiche “fisiche” principali; che cosa sa fare e poi porta un esempio di come è stato impiegato. Sottolinea, in colori diversi:

Sistema i tre gruppi di informazioni in uno schema.

– chi è VideoRay

unità 3

– le sue caratteristiche “fisiche” (sono sparse nel testo)

80

VideoRay è

caratteristiche

misura ................... ..................................

....................................

– che cosa sa fare. Riassumi a voce o per iscritto seguendo lo schema. Scrivi un testo in cui parli di un oggetto (può essere anche un particolare giocattolo) seguendo la stessa struttura.

sa

sorvegliare le coste controllare ............................ prelevare ............................... osservare .............................. e ..............................................


Storie di piccoli oggetti 3

La penna

All’inizio, la prima penna con cui fu scritta la storia dell’umanità fu una semplice cannuccia vuota, con la punta sottile. Intinta in una sostanza gommosa mescolata a polvere di carbone o ad altre sostanze vegetali, permetteva agli scribi egizi di tracciare complicati geroglifici su lunghi rotoli di papiro. Gli scolari romani scrivevano incidendo con uno stilo appuntito su tavolette di legno spalmate di cera. I lunghi esercizi di scrittura potevano essere cancellati rinnovando la cera della tavoletta. Dopo l’anno Mille, si scriveva su pergamena, una sottile membrana ottenuta dalla concia di pelle di pecora o d’agnello, e più tardi su carta ricavata da stracci, con penne d’oca, appuntite ad arte: all’estremità aguzza della penna veniva praticato un taglietto per far scorrere l’inchiostro in modo regolare. Nell’Ottocento si scriveva con cannucce di legno munite di pennini di acciaio. Essendo però fabbricati a mano, erano costosissimi. Quando nel 1820 tre ingegneri idearono una macchina capace di fabbricare meccanicamente i pennini di metallo, il prezzo divenne accessibile. In poco tempo, le cannucce e i pennini di forme differenti, da intingere con cautela nell’inchiostro, si diffusero rapidamente e gli scolari di tutta Europa li hanno utilizzati fino a qualche decennio fa.

Oggi, quasi tutti, dai bambini agli adulti, preferiscono usare le penne a sfera (cioè le biro) o i pennarelli con la punta fine. In: “Il Paese dei Bambini che sorridono“

Le informazioni del testo sono messe in ordine temporale. Sottolinea gli INDICATORI DI TEMPO. Scrivi uno schema con le informazioni presenti nel testo collegate con le frecce del tempo, come nel lavoro di pagina 7.

unità 3

Verso la fine del 1800 fecero la loro comparsa le prime penne stilografiche che, per la loro maneggevolezza e comodità, ebbero grande successo.

81


! a d o c . . . a l n o c e r Parla

agionare Testi per r

Le parole saranno pure importanti, ma, con la coda e il corpo, si possono dire davvero molte cose interessanti. Lo dimostrano i gatti che, in fatto di comunicazione, non hanno nulla da imparare. Che cosa osservare di questi simpatici animali? Si inizia con la coda. Il gatto ha la coda dritta, ad angolo retto? Vi dice che è felice di vedervi. Se la coda ondeggia, invece, non è buon segno: il micio vi avverte che è nervoso e che vuole essere lasciato in pace. La coda rimane bassa e morbida? Vuole stare con voi. Il vostro micio trotterella con la coda diritta e la punta un po’ ripiegata? È convinto che ci sia qualcosa di molto interessante in giro. Il vostro animale comunica con voi anche usando, a modo suo, il corpo. Se vi lecca la punta del naso o i capelli, vi sta dicendo che vi considera “di casa”, uno della famiglia. Se con la testa vi dà piccoli colpi sulla fronte, il gatto vi riconosce come uno della sua specie, siete un suo oggetto. Se vi guarda con le orecchie all’indietro, attenzione, è scocciato, vorrebbe attaccarvi, gli avete fatto qualcosa di non gradito. Ma se vi mostra la pancia e si rotola un po’ sulla schiena vi sta dicendo che ha eliminato tutte le sue difese perché ha piena fiducia di voi. Meglio non deluderlo. In: “Il Venerdì” di “La Repubblica“

Sottolinea in colori diversi gli atteggiamenti positivi e quelli negativi del gatto. Il testo è diviso in 3 capoversi. Ciascuno parla di qualcosa: – nel 1° viene esposto ....................................................................... – nel 2° vengono fatti esempi di .....................................................

unità 3

– nel 3° ....................................................................................................

82

Hai un animale in casa o ne hanno uno i tuoi vicini? Come muove la coda? Le orecchie? Il corpo? Che cosa vuole dirti? Osservalo. Scrivi un testo con la stessa struttura di “Parlare con la... coda!”, diviso cioè in tre capoversi: nel primo parlerai dell’animale che hai osservato, negli altri due di come si muove e di che cosa vuole comunicare.


10 mila api assal tano il centro! Ani ma li

Ancora allarme per gli sciami

MILANO – Ieri, a Milano, uno sciame di api ha paralizzato per alcune ore una via della città, creando subbuglio e preoccupazione. La situazione si è risolta con l’intervento dei vigili. Già la settimana scorsa, Piazza Duomo e Porta Romana erano state interessate dallo stesso problema. La zona, presa d’assalto ieri, è via Stampa, angolo Gallarati Scotti, e precisamente un negozio di abbigliamento. Quando i proprietari sono arrivati per aprire, hanno trovato la saracinesca e il locale invasi dagli insetti. Hanno subito chiamato la polizia municipale. Mentre la polizia deli-

mitava la zona per tenere lontani i curiosi, un vigile apicoltore è riuscito a portar via quasi tutto lo sciame. Direzione: un allevamento nelle campagne della zona dell’Idroscalo. L’apicoltore ha stimato che lo sciame fosse composto da almeno diecimila api.

Che cosa è successo? Dove? Quando? (guarda la data) Come si è svolta la vicenda? (i proprietari hanno trovato...; hanno chiamato... che...) Perché è successo il fatto?

La causa dell’invasione può essere attribuita al caldo piuttosto forte di questi giorni. Forse anche al miglioramento dell’ambiente della città. Più api, dicono gli esperti, vuol dire clima più sano. E ieri in via Stampa, angolo Gallarati Scotti, il clima deve essere stato ottimo! In: “La Repubblica”, 21 maggio 2007

CHI

DOVE

COME

QUANDO

PERCHÉ

di chi o di che cosa si parla

in quale luogo è accaduto il fatto

come si è svolta la vicenda

quando si sono svolti i fatti

per quali motivi sono accaduti i fatti

Questo articolo è diviso in tre capoversi. Il primo capoverso anticipa la notizia, poi gli argomenti anticipati vengono ripresi e approfonditi. Viene chiamato SOMMARIO. Se rispondi alle domande a lato dellʼarticolo ne otterrai il RIASSUNTO.

unità 3

NellʼARTICOLO DI CRONACA non devono mancare questi punti:

83


e r a m l i e l a m a t Se s

agionare Testi per r

In tutti i Paesi, il Ministero dell’Ambiente si occupa di verificare in che modo le attività dell’uomo modificano l’ambiente. Per esempio, nei Paesi bagnati dal mare, controlla anche lo stato di salute del mare. Così avviene in Italia. Gli esperti del Ministero eseguono esami dell’acqua, dei mitili (cozze, vongole), dei detriti che conservano anche per anni le tracce di tutte le sostanze con cui sono venuti in contatto: metalli o pesticidi o altre sostanze chimiche. Esaminano anche gli animali e i vegetali dei fondali marini. Non tutti i nostri mari sono in ottime condizioni. Nelle zone di mare più inquinate, cioè dove ci sono gli scarichi delle città o dei fiumi, la fauna marina è in pericolo. I crostacei e i molluschi, per esempio, sono i più danneggiati, ma anche i pesci possono ricevere le sostanze nocive attraverso la pelle e le branchie, o ingerendo prede già inquinate. Se i pesci sono inquinati, anche noi mangiandoli potremmo avere danni alla salute. Così pure gli uccelli, come i gabbiani e i cormorani, mangiando pesci che vivono in acque inquinate si intossicano. È, quindi, molto importante per la salute del mare e per noi stessi cercare di inquinare il meno possibile. Rispondi. • Quali controlli fanno gli esperti per misurare lo stato di salute del mare? • Quali sono le zone di mare più inquinate? Perché? • Quale fauna marina è più in pericolo in Italia?

unità 3

• Perché anche noi siamo danneggiati?

84


Ciascuno può fa re qualcosa I più pericolosi inquinatori dei mari sono le industrie e l’agricoltura che scaricano i loro rifiuti nei fiumi che, a loro volta, li scaricano in mare. Ci sono leggi precise che regolano gli scarichi affinché non ci siano danni all’ambiente. Ciascuno di noi, però, può contribuire alla salute del mare. È sufficiente avere atteggiamenti corretti, per esempio, sulle spiagge. È infatti facile cercare di non gettare in mare o lasciare sulla spiaggia mozziconi di sigarette, sacchetti e oggetti di plastica. Inoltre non occorre lavarsi in spiaggia con shampoo o bagnoschiuma, lo si può fare a casa. In spiaggia è sufficiente sciacquarsi solo con l’acqua della doccia. È anche importante non raccogliere stelle marine: sono bellissime in acqua, osserviamole, ma lasciamole stare. Non è, infine, necessario dare da mangiare ai pesci i resti di pane o di anguria: non sono cibi adatti a loro e in più sporcano. Insomma, i primi difensori del mare possiamo essere noi. Elenca le azioni che ciascuno di noi può fare per tenere la spiaggia pulita (non gettare…; non lasciare…).

unità 3

Am bie nte

85


agionare Testi per r

! e c s e p l i Evviva

unità 3

Secondo i nutrizionisti, mangiare pesce, due o tre volte alla settimana, fa bene alla salute. Ricerche cliniche hanno dimostrato che chi segue una dieta equilibrata e mangia questa carne, almeno due volte alla settimana, ha meno probabilità di avere malattie al cuore. Il pesce (in particolare alici, sardine, sgombri), infatti, è ricco di acidi grassi. Questi grassi contengono sostanze che funzionano come protettori per cuore e arterie. Il nostro organismo ha bisogno di queste sostanze, soprattutto quando si è anziani o durante la maternità. In questi casi bisognerebbe addirittura aumentare il consumo di pesce. Il pesce, oltre che di acidi grassi, è ricco di minerali, quali selenio, fosforo, fluoro e iodio. Il pesce ha anche una discreta quantità di vitamine come la A e la E, presenti soprattutto nel tonno, nell’anguilla e nello sgombro. Infine, questo alimento può vantare altre proprietà preziose: la morbidezza delle carni, apprezzata a tavola da anziani e bambini; la maggiore digeribilità rispetto ad altre carni; la possibilità di accordarsi con pasta, riso e verdure. Naturalmente, meglio sarebbe mangiare pesce fresco, ma va bene anche quello ben conservato, cioè surgelato. E le spine tanto odiate? I pesci di mare ne hanno meno e poi… basta stare un po’ attenti! Un alimento così prezioso merita questo ed altro.

86

Educazione alimentare


Cerca e sottolinea in colore diverso: 1) le sostanze contenute nel pesce utili alla salute; 2) chi dovrebbe mangiare più pesce.

Sci enz e

Fai unʼindagine nella tua classe: tu e i tuoi compagni mangiate pesce? Quante volte? (più volte alla settimana; 2 volte; 1 volta; qualche volta in un mese; mai). Sul quaderno, sistema i dati raccolti in un grafico simile a questo: Quante volte mangiamo il pesce? Più volte alla settimana 2 volte alla settimana 1 volta alla settimana Qualche volta al mese Quasi mai o mai 1

= 1 bambino

Discutete i risultati di questa indagine: • Seguite i consigli per una alimentazione sana o non tanto? • Perché? Che cosa potreste fare? Verbalizza i risultati del grafico e della discussione in un testo fatto così: 1. Titolo – Relazione su un’indagine svolta in classe 2. Premessa – Abbiamo svolto un’indagine su ..................................................................................................... 3. L’indagine e i risultati – Come risulta dal grafico, su ...................... bambini tutti/quasi tutti mangiamo pesce. Due, più volte alla settimana; cinque, ........................................................................................................... 4. Conclusione – Possiamo dire che nel complesso seguiamo (non) seguiamo ............................. perché ................................ Potremmo .....................................................................................

Purè di sogliola bianchina

400 g di filettini di sogliola puliti 6 patate di media grandezza 1 bicchiere di latte 3 cucchiai di parmigiano grattug iato 50 g di burro sale

Lava e lessa le patate. A parte cucina i filettini per circa dieci minuti in poco olio. Pela le patate e passale al passaverdura insieme ai filetti. Aggiungi latte, burro e parmigiano. Mescola bene, sala. Se il purè è troppo denso, aggiungi ancora un po’ di latte. Puoi dare al tuo purè una forma di... pesce, mettendo come occhio e squame pezzettini di olive e carote a filetti.

Educazione alimentare

unità 3

Nonostante tutto, proprio il pesce non ti va? Prova così...

87


u t a v o r P

Comprendere

cronache

Tango

Si chiama Tango l’ultimo delfino nato il 31 marzo al Palablu di Gardaland. È figlio di Betty e Robin e fratello di Naù, di tre anni maggiore. Il piccolo, fin dai primi momenti, si è mostrato attivo e vivace, dopo un parto regolare e veloce. È subito salito in superficie a respirare e dopo otto ore è stato allattato; il latte materno per circa sei mesi lo aiuterà a sviluppare le difese immunitarie. Ora nuota nella vasca nursery in senso antiorario tenendosi a sinistra della madre, per sfruttare le turbolenze dell’acqua e fare meno fatica a nuotare. In questo ambiente, munito di un sistema di monitoraggio continuo, è seguito da una équipe di biologi. Alla nascita Tango pesava 20-25 chili ed era lungo 90 centimetri; i biologi hanno anche registrato i primi suoni emessi dal cucciolo. Questa nascita conferma che il Palablu è ideale per la riproduzione di questi mammiferi.

L’articolo è senza capoversi. Riscrivilo tu seguendo lo schema della cronaca con sommario. Prima di tutto sottolinea nell’articolo le informazioni riguardanti: DI CHI SI PARLA, CHE COSA È SUCCESSO, DOVE, QUANDO È SUCCESSO. 1° capoverso (SOMMARIO): in breve scrivi le notizie che hai sottolineato

(L’ultimo delfino nato... il... al... di... si chiama... È figlio di... e...) 2° capoverso: caratteristiche fisiche alla nascita (Appena nato il piccolo pesava... era...) 3° capoverso: comportamento alla nascita (Dopo un parto senza problemi e veloce, il cucciolo...) 4° capoverso: lavoro dell’équipe (I biologi del Palablu hanno...) 5° capoverso: parere sul Centro (Sembra quindi che il Palablu...) Il titolo di questo testo non va bene per un articolo di cronaca. Scrivine tu uno adatto.

88


Scrivere cron ache

Caccia alla lep re

Pro vat u

INVITO ALL’ASCOLTO Ascolta la lettura di un articolo di cronaca (che l’insegnante legge sulla GUIDA).

Rispondi alle domande. 1. Di quale fatto si parla? 2. Dove è avvenuta la vicenda? 3. In che giorno è avvenuta e in quali ore? 4. Per quale motivo è stata presa la decisione di cui si parla nell’articolo? 5. Quali conseguenze avrebbero potuto esserci, altrimenti? 6. Chi ha partecipato al fatto? 7. Come si è conclusa la vicenda? Ti sarai accorto che l’articolo ascoltato è senza sommario, manca cioè il primo capoverso. Scrivilo tu. Ricorda: devi anticipare in breve i fatti ascoltati. Per esempio, puoi incominciare così:

Milano – Ieri l’aeroporto di... è... per... Confronta il tuo capoverso con quello dell’insegnante. Secondo te, perché molti articoli di cronaca hanno il sommario che anticipa la notizia? Gli argomenti vengono poi approfonditi negli altri capoversi. Scegli le risposte che ritieni giuste. Perché è una abitudine dei giornalisti scrivere così. Perché in questo modo si invoglia a leggere l’articolo per sapere che cosa è successo. Perché in questo modo chi non vuole o non ha tempo di leggere tutto l’articolo, sa già di che cosa si tratta e che cosa è successo. Perché l’articolo scritto col sommario è più bello.

Prova a riscrivere l’articolo in un altro modo: senza sommario, partendo dalla conclusione (punto 7) e ritornando indietro fino al punto 1. Potresti cominciare così:

All’aeroporto di Milano – Linate ieri caccia grossa! Sono state catturate 61 lepri e 4 conigli... ma non per finire in pentola! Dopo la cattura, gli animali sono stati sistemati in gabbie e poi trasferiti in zone lontane e tranquille, dove non saranno cacciati. Questa improvvisa “caccia alla lepre” si è tenuta all’alba, con l’impiego di 200 persone... Scritto in questo modo lʼarticolo incuriosisce di più, proprio perché non cʼè il sommario: solo alla fine si capisce perché è stata fatta questa caccia.

89


fare gire e per Testi per a

o t n e m a l o g e r n U

SCUOLA ELEMENTARE “GIANNI RODARI” REGOLAMENTO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA Comunicazione a tutti i docenti e agli alunni Settembre 2007 – anno scolastico 2007/2008 1. Ogni volta che un insegnante chiederà le chiavi del laboratorio dovrà firmare su un apposito quaderno, indicando ora di inizio e di fine dell’uso del laboratorio. 2. L’insegnante non dovrà mai, per nessun motivo, mandare gli alunni soli nel laboratorio, nemmeno se si ritiene che essi siano buoni, bravi e responsabili. 3. Nel laboratorio deve essere sempre presente l’insegnante o, in caso di necessità di abbandonare l’aula, un bidello. 4. Durante la permanenza nel laboratorio, l’insegnante dovrà controllare che gli alunni utilizzino i PC solo ed esclusivamente per i lavori assegnati. 5. Durante le attività, gli insegnanti sono pregati di controllare che gli alunni non tocchino i collegamenti. 6. Gli alunni non devono avere accesso all’armadio del laboratorio; esso dovrà essere aperto esclusivamente dall’insegnante. 7. Al momento dello spegnimento del PC, l’insegnante controlli che gli alunni eseguano correttamente tutte le operazioni e che non spengano a caso. 8. Prima di uscire dal laboratorio controllare che tutti gli interruttori siano spenti e che le finestre siano chiuse. La responsabile del laboratorio – Insegnante ………………………………………………..………………............ Rispondi: A che cosa serve questo testo? Qual è lo scopo di questo REGOLAMENTO?

unità 3

(Conservare in buono stato……… e volere un comportamento……… da parte ………).

90

Come è il testo? Osserva: – è un elenco per punti; – sono presenti molti DOVRÀ, DEVE, NON DEVONO (sono formule che obbligano a fare o non fare determinate cose); – non sono presenti aggettivi o espressioni amichevoli (è il linguaggio dei regolamenti). Chi ha mandato questa comunicazione? A chi? Scrivi.


Il d épl ian t

Elenca: Che cosa deve fare lʼinsegnante

Che cosa devono fare gli alunni

• firmare ........................................................................

• andare da soli ..........................................................

• mai mandare ............................................................

• utilizzare .....................................................................

• non ..............................................................................

• toccare .......................................................................

• controllare: ................................................................

•............................... l’armadio .....................................

– ......................................................................................

• spegnere ...................................................................

Prova anche tu, con i tuoi compagni, a scrivere un regolamento per l’uso della mensa, o della palestra, o della biblioteca…

Centro sportivo Questo è un DÉPLIANT che invita a iscriversi a una iniziativa sportiva. Rispondi.

Insieme ai tuoi compagni, prepara un dépliant per informare e invitare ad aderire a qualche vostra iniziativa. Per esempio: LA RACCOLTA DELLA CARTA NELLE SCUOLE, UNA RACCOLTA DI OGGETTI PER LA PESCA SCOLASTICA, UNA VENDITA DI LAVORETTI...

unità 3

• Qual è il titolo dell’iniziativa? • Chi può partecipare? • Quali sport si possono praticare? • Dove? In che periodo? • In quali giorni della settimana e con quale orario? • Chi si iscrive, di quali servizi può usufruire? • Chi aiuta il finanziamento di questa iniziativa? • Mamma e papà avranno le ferie in luglio; potranno iscrivere Giulia, la loro bimba di 9 anni? In quali mesi? Escono dal lavoro alle 17,30; se si iscrive, che cosa farà Giulia in attesa che arrivino i genitori? • Giulia di solito va a mangiare dalla nonna il lunedì, il mercoledì e il venerdì, perché i genitori non tornano a casa. Durante il mese di agosto, però, la nonna è al mare. Che cosa può fare Giulia se si iscrive a Sport Camp?

91


fare gire e per Testi per a

. . . a b r a b e h c , i t i p Com

Ogni anno, verso la fine dell’estate, si ripresenta il tormentone dei compiti delle vacanze. Nella maggior parte dei casi, in due o tre settimane, tra rimproveri, minacce, castighi, ricatti e urla, in qualche modo vengono eseguiti. Ma questi benedetti compiti sono necessari? Molti insegnanti sostengono che sono utili per mantenere la mente in esercizio e per abituare alla concentrazione. Altri ribattono che sono solo un incubo perché se gli alunni hanno lavorato bene durante l’anno, basta una “rinfrescata” all’inizio del nuovo anno scolastico; se invece non hanno lavorato, non c’è compito che possa rimediare. Per alcuni genitori i compiti delle vacanze sono utili, perché sono l’occasione per ripassare, per ricordare quello che si è fatto a scuola; per altri sono l’occasione per stare lontani dalla TV e dai videogiochi. Per alcuni esperti, i compiti d’estate non servono. I ragazzi dovrebbero, invece, lontani dalla scuola, fare altre esperienze, avere la possibilità di venire a contatto con realtà nuove che possano suscitare la loro curiosità. Per esempio potrebbero frequentare laboratori di musica, canto, teatro, danza, pittura, sport… in queste nuove situazioni potrebbero utilizzare quello che hanno imparato a scuola per realizzare nuovi progetti. Insomma, le vacanze devono essere l’occasione di una “scuola” diversa, con modalità diverse.

unità 3

Sottolinea in colori diversi le prove a favore dei compiti per le vacanze e quelle contro. Faʼ uno schema sul quaderno come quello fatto sulle gite (vedi pagina 20).

92

Tu e i tuoi compagni discutetene: con chi siete d’accordo? Avete altre motivazioni da portare? Aggiungete uno o due capoversi con le vostre argomentazioni.


Leggere, fatica o

piacere?

Soc ietà

Da qualche tempo sia gli insegnanti, sia gli esperti di scuola affermano che i ragazzi mostrano scarso interesse per la lettura. Ma la lettura è importante per molti motivi. I ragazzi dovrebbero leggere perché con la lettura si esercita la capacità di comprensione e la capacità di scrivere bene. Inoltre, leggere può essere un modo per passare il tempo e non restare sempre incollati alla TV e ai videogames. Un altro motivo: leggere permette di sognare. Quando si leggono le avventure di certi personaggi si può lasciare galoppare la fantasia, provare le emozioni, i desideri, le paure dei nostri eroi. In più: leggendo si arricchisce il proprio vocabolario, imparando parole che non usiamo, e la propria cultura, scoprendo cose nuove ed interessanti. Tra l’altro è facile procurarsi i libri, perché le biblioteche ne hanno di ogni genere: di avventura, di fantascienza, di horror, di fantasy e romanzi e gialli ed altri ancora. Alcuni ragazzi, al contrario, sostengono che leggere per loro non è un piacere. È difficile trovare il tempo per leggere, perché la giornata è occupata da impegni che non si possono trascurare: i compiti di scuola, l’allenamento dello sport preferito. Dicono anche che non sempre c’è lo spazio per stare tranquilli e leggere. Infine, affermano che leggere è un’attività noiosa e faticosa. Nel testo si sostengono due diverse opinioni (TESI): 1° tesi: leggere è .............................................................................................................. 2° tesi: leggere non è ...................................................................................................... Quali argomenti (prove) vengono portati a sostegno? Sottolineali con colori diversi sul testo e poi riportali a fianco di ciascuna tesi.

Esempio:

Nella mia classe la maggioranza sostiene che leggere .....................................Un gruppo invece....................................... Io ...................

unità 3

Qual è la tua opinione? Hai altre prove per l’una o l’altra tesi? E i tuoi compagni? Fai una indagine e poi scrivi i risultati in un capoverso da aggiungere al testo.

93


fare gire e per Testi per a

i r u c i s e Viaggiar

In automobile non è solo l’autista a dover essere prudente.

Sistemiamo bene le valigie nel portabagagli.

Certo, non devono spostarsi in curva.

Anche voi dietro, allacciate le cinture.

Hai messo il micio nella sua cesta? Non vorrei trovarmelo fra i piedi…

Certo, tutti le allacciamo.

Posso giocare con la pallina? È piccola!

Certo!

unità 3

Ricava dalle vignette alcuni consigli per viaggiare sicuri. Ad esempio:

94

Non puoi! Potrebbe rimbalzare e finire sotto i pedali.

1. Sistemare bene le valigie nel portabagagli 2. ......................................................................................................................................................................................... 3. ......................................................................................................................................................................................... 4. .........................................................................................................................................................................................

Educazione stradale


Le

reg o

le

Fra i seguenti comportamenti di chi è trasportato, quali sono quelli pericolosi per chi guida? Rispondi. Sì No

– Far vedere una fotografia all’autista. – Mangiare una barretta al cioccolato. – Tenere il volume della radio molto alto. – Sporgersi dal finestrino. – Toccare la leva del cambio. – Leggere un giornalino. – Lanciare aeroplanini di carta. – Allacciarsi le scarpe. – Giocare con la leva “apriportiera”.

Utilizza i consigli che hai ricavato dalle vignette e l’elenco dei comportamenti pericolosi che hai individuato per scrivere un volantino intitolato: IN AUTO: PICCOLE REGOLE DA NON DIMENTICARE COSE DA FARE

COSE DA NON FARE

• Allacciarsi tutti .................... perché .......................

perché ..............................................................................

• ........................................................................................

• Non tenere il volume ................perché ..................

• ................................................. perché .......................

• ........................................................................................

• ........................................................................................

• ........................................................................................

Scegli poi un’illustrazione adatta per il tuo volantino.

Educazione stradale

unità 3

• Sistemare bene le valigie così .............................. • Non distrarre chi guida mostrando ......................

95


fare gire e per Testi per a

. . . a t t e l c i c i b a l a Viv

genitori amici, i tuoi i o tu i re e d a: a te la biciclett nti per persu n e e m m il o b rg ri a fe i n re u lizzare p Ecco alc onosci ad uti c e h c i lt u d a e gli

– La bicicletta è un mezzo di trasporto agile. – La bicicletta non ingombra, non inquina, non fa rumore. – È un veicolo particolarmente economico. – È utilissima per mantenere l’efficienza fisica. – Per viaggi lunghi può facilmente essere integrata con altri mezzi di trasporto (bici+auto, bici+treno, bici+metropolitana). – È un mezzo antismog e antistress. – È ancora “di moda”, nonostante il dilagare delle automobili. – Oggi, sul mercato, ne esistono molti tipi: City bike

Elettrica

Da corsa

Mountain bike

È la classica bicicletta, con pedalata turistica.

Ha un motore elettrico che entra in funzione pedalando e si può ricaricare a casa, da ferma.

È progettata per supersportivi, per andare il più veloce possibile su strada.

Può affrontare qualunque terreno: telaio solido, gomme larghe.

Può avere il cestello, il portapacchi o il seggiolino per bambini.

unità 3

Ha il cambio a manopola, luci e parafanghi.

96

Con essa è più facile affrontare le salite e meno faticoso fare tragitti lunghi. È più pesante e più costosa delle bici normali.

Ha gli accessori essenziali, per risparmiare peso, con ruote sottili. Il telaio è in alluminio, acciaio o titanio. Quelle in fibra di vetro o carbonio sono leggerissime, ma molto costose.

Alcune hanno gli ammortizzatori. Il cambio di velocità ha molte combinazioni per affrontare anche pendenze estreme. È molto usata dai giovani.


... ma occhio alle

regole!

Le

reg o

le

Ma perché lʼu tilizzo della b icicletta facc ia bene, si de vono seguire alcune REGO LE.

– Usare la bicicletta gradualmente (prima poco... poi sempre di più). – Bere, soprattutto nelle giornate calde. – Vestirsi nel modo giusto: pantaloncini con soprasella e magliette traspiranti. – Fare allenamento prima di un percorso lungo. – Usare il casco. – Senza preparazione, evitare scatti improvvisi e lunghi sforzi. E ora, puoi scrivere un testo come il seguente:

Titolo generale: IN BICICLETTA È MEGLIO, MA... Paragrafo 1: Perché bicicletta è meglio? Appena è possibile, è meglio utilizzare la bicicletta invece dell’automobile, perché ................................................ Paragrafo 2: Ce n’è per tutti i gusti Oggi sul mercato si trovano moltissimi tipi di bicicletta che soddisfano tutte le esigenze .............................................

unità 3

Paragrafo 3: Attenzione, però! Bicicletta è meglio, ma se si è “ciclisti intelligenti”: che cosa vuol dire? Vuol dire seguire regole indispensabili ................................

97


sprimere Testi per e

o n e r t n Ricordi i In treno l’aria condizionata non funziona; fa caldo, non riesco a leggere, gli occhi mi si fermano intontiti sul paesaggio che scorre fuori dal finestrino. I campi di grano sono stati appena falciati e hanno un bel colore giallo stopposo che fa pensare ai quadri di Van Gogh; le vigne cominciano a infoltirsi di grappoli leggeri; le pesche e le pere si affacciano chiare fra le foglie scure. L’estate sta entrando nel suo mezzogiorno. Non posso fare a meno di ricordare certi viaggi fatti con mio padre quando avevo sei o sette anni. L’aria condizionata allora non c’era e i finestrini si aprivano dall’alto in basso aggrappandosi alle sbarre di ferro che trattenevano i vetri. Arrivavamo sempre in ritardo ai treni, non so perché. Facevamo gli ultimi cento metri di volata, col cuore in gola. Una volta sono anche caduta, ma non per questo mio padre ha rallentato la sua corsa, mi ha trascinata per un braccio facendomi scorticare le ginocchia. Montavamo nel vagone che già si stava muovendo, col rischio di andare a finire sotto le ruote, mentre il capostazione fischiava rabbioso cercando di fermarci. Ma al mio agile papà piaceva proprio quell’azzardo, quella corsa, quell’aggrapparsi all’ultimo momento, con la destra, allo sportello del treno in moto, reggendo me con la sinistra.

unità 3

Dacia Maraini, Voci, Rizzoli

98

Il personaggio in treno ha caldo; è proprio questo caldo che le fa venire in mente i viaggi con il padre: questo procedimento, come già sai, si chiama FLASHBACK.


Rispondi. Come ti sembrano questi ricordi? Che cosa ci vuol far capire la protagonista di suo padre? Ti sembra un ricordo triste o affettuoso?

Il ra c ver conto osi mil e

La struttura del testo può essere rappresentata, invece che con l’illustrazione, nel modo seguente, che puoi riprodurre e completare sul tuo quaderno:

PIANO DEL PRESENTE Il personaggio in treno caldo, stanchezza

Non posso fare a meno di ..............................................

PIANO DEL PASSATO Non c’era l’aria ................................................................ Ricordi dei viaggi con il padre

Arrivava sempre tardi ................................................... Una volta .......................................................................... Montavamo ......................................................................

Il ricordo esprime .........................................................................................................................................................

Oggi piove, piove e piove. Guardo dalla finestra e vedo solo grigio, bagnato e auto che schizzano sui passanti. Ecco una signora che si è presa una bella schizzata da una macchina: si gira arrabbiata, da come muove le labbra sembra dire una parolaccia… E io non posso fare a meno di ricordare la pioggia che abbiamo preso al campo estivo Scout, l’anno scorso… Per quindici giorni non aveva fatto che diluviare… Noi in tenda la mattina ci alzavamo, mettevamo il naso fuori e…

unità 3

Prova a raccontare introducendo un flashback come fa l’autrice. Cerca di partire da una situazione del presente che ti faccia ricordare qualche viaggio divertente o faticoso o noioso o… fatto con la tua famiglia o con qualche gruppo (Scout, Grest o altro). Per esempio:

99


2 y e l r a M i d e Le stori

sprimere Testi per e

Il racconto dello sviluppo di Marley è basato su dati di movimento: osserva ad esempio la descrizione dei movimenti della sua coda.

Marley cresce 1. Ogni giorno era un po’ più lungo. Marley stava crescendo a passo vertiginoso: si stava espandendo in tutte le direzioni. Ogni giorno era un po’ più lungo, un po’ più largo, un po’ più alto, un po’ più pesante. Pesava circa dieci chili quando l’avevo portato a casa e dopo poche settimane aveva raggiunto i venticinque. La sua bella testolina da cucciolo che avevo stretto facilmente in una mano, mentre guidavo verso casa quella prima sera, si era rapidamente trasformata in qualcosa che assomigliava per la forma e il peso all’incudine di un fabbro. Le sue zampe erano enormi, i suoi fianchi già molto muscolosi, e il petto largo quanto un bulldozer. La sua piccola coda stava diventando folta e forte come quella di una lontra.

unità 3

2. Che coda era mai! Che coda era mai! Ogni oggetto in casa nostra che fosse a “livello ginocchio” o più sotto veniva fatto a pezzi dall’arma dimenata da Marley. Sgombrava tavolini, disseminava riviste, buttava giù fotografie incorniciate dagli scaffali, faceva volare bottiglie di birra e bicchieri di vino. Spaccò anche un pannello di vetro della porta finestra. A poco a poco, ogni oggetto che non fosse agganciato, migrava ai piani più alti per sfuggire alla sua mazza demolitrice. I nostri amici con figli venivano a trovarci e si meravigliavano: – Casa vostra è già a prova di bambino! Marley in realtà non dimenava la coda. Dimenava il suo intero corpo, incominciando dalle spalle e andando indietro. Era come la versione canina di una super molla. Giuravamo che non c’erano ossa in lui, solo un grosso, elastico muscolo. Mia moglie Jenny cominciò a chiamarlo Stantuffo.

100

Com’era cambiato Marley?

Com’era diventata la coda di Marley?..................

........................................................................

Che cosa combinava?

........................................................................

............................................................................................


Il ra c ver conto osi mil e

3. Quando aveva qualcosa in bocca... E si scuoteva ancora di più quando aveva qualcosa in bocca. La sua reazione a qualsiasi situazione era sempre la stessa: afferrare la scarpa, il cuscino, o la matita più vicina, qualsiasi cosa andava bene, e scappare via. Sembrava che qualcuno gli sussurrasse: «Va’! Raccoglilo! Scappa!». Alcuni degli oggetti che afferrava erano abbastanza piccoli da poter essere nascosti, e questo gli piaceva moltissimo: sembrava che pensasse di poterla fare franca... ma non riusciva a mascherare la sua gioia! Esplodeva in una sorta di frenetica iperenergia, come se invisibili burloni gli avessero dato una pacca sul sedere. Il suo corpo tremava, la sua testa oscillava di qua e di là, e l’intera parte posteriore si muoveva in una sorta di danza. Lo chiamavamo il “Marley Mambo”. – E va bene, che cos’hai preso stavolta? – dicevo, e mentre mi avvicinavo lui faceva l’indifferente, muovendosi intorno alla stanza, ancheggiando disinvolto, spingendo la testa su e giù come quella di una puledra, così felice del suo premio proibito che non riusciva a contenersi. Quando riuscivo finalmente a spingerlo in un angolo e ad aprirgli le mascelle, non restavo mai a mani vuote. C’era sempre qualcosa che aveva preso nella spazzatura o raccolto dal pavimento o, più tardi, direttamente dal tavolo della sala da pranzo. Salviettine di carta, tovagliolini appallottolati, scontrini della spesa, tappi del vino, fermagli, pezzi degli scacchi, tappi di bottiglie; era come un deposito di materiale recuperato. Un giorno gli aprii la bocca e guardai dentro, scoprendo il mio assegno paga incollato al palato. John Grogan, Io e Marley, Sperling & Kupfer

A pagina 174 puoi leggere altre storie di Marley. ................................................................................

Come si comportava? ................................................................................

Le descrizioni dei cambiamenti dell’aspetto di Marley e il racconto di alcuni suoi comportamenti servono a farci capire il carattere di questo cane; come lo definiresti? Quali sentimenti prova il suo padrone John nei suoi confronti?

unità 3

Qual era lo scherzo preferito di Marley?

101


. . . a f i n n a i t n a t Natale,

sprimere Testi per e

Gli alunni delle classi quinte di una scuola pugliese hanno chiesto agli anziani del loro paese, che frequentano la locale Università della Terza Età, di raccontare i loro ricordi. Ne è nato un libretto, da cui è stato tratto il racconto dei Natali di tanti anni fa, quando c’era una povertà che oggi non possiamo nemmeno immaginare...

Ai miei tempi, nel periodo di Natale il paese non era addobbato né illuminato dalle luci di oggi. I presepi più belli si allestivano nelle chiese, soprattutto nella Chiesa Madre, dove tutti collaboravano portando muschio, rami, pietre, per poi utilizzare le statuine in dotazione alla chiesa. In casa pochi erano coloro che riuscivano ad allestire un presepe: non c’erano soldi per comprare le statuine di terracotta decorate. Ma nella mia famiglia povera, con ben dieci figli, non rinunciavamo a questa tradizione... Utilizzando materiale naturale realizzavamo un presepe modesto, ma fatto con il cuore: di nascosto, dalle campagne prendevamo muschio, paglia, pietrisco e rami d’albero su cui appendevamo mandarini e melegranate che avevamo in casa; le statuine principali le realizzavamo in stoffa, qualche pecorella la chiedevamo in prestito ai vicini e così il presepe era bello e fatto.

Completa lo schema:

Gli addobbi del paese .........................................................

IL NATALE DI TANTI ANNI FA

Il presepe ......................................................................................

nel ricordo di bambina è poverissimo ma felice.

I giochi ............................................................................................

La preghiera ................................................................................ Il pranzo di Natale ................................................................. La sera di Natale .....................................................................

unità 3

I dolci fatti in casa ..................................................................

102


... nei ricordi di u na nonna

aut Il racc obi ogr onto afic o

Prima di Natale, alle cinque di mattina, quando era ancora buio, correvo in Chiesa Madre per la Novena davanti al presepe. Solo qualche giorno prima mia madre preparava le cartellate intinte nel vincotto (sono dolci tipici delle feste): se li avesse fatti prima sarebbero spariti subito e non sarebbero sicuramente arrivati al giorno di Natale! La sera di Natale facevamo nascere Gesù Bambino: io ero quella più affezionata alla tradizione e la più creativa, infatti davanti al presepe immaginavo tutto! Prendevo il Bambinello, lo portavo in processione e lo facevo baciare a tutti i presenti: qualcuno offriva dei soldini ed io ero felice! Il giorno di Natale, come tutti gli altri giorni, mangiavamo la pasta e il pane fatti in casa: grazie alla tessera di povertà riuscivamo ad avere un poco di farina. L’unica novità era la “pttrina” nel sugo (un pezzo di pancetta): ognuno di noi ne poteva assaggiare un pezzettino. Poi ci riunivamo a giocare con le carte napoletane al “ciuccio, sette e mezzo, mazzetto” e lì sopra puntavamo i bottoni; alla fine chi aveva più bottoni vinceva fichi secchi, mandarini, biscotti: sempre ciò che si aveva in casa. Alunni classi 5C, 5D, 5E, 5F primo Circolo “Hero Paradiso” di Santeramo (Bari), La scatola dei ricordi, UTE

Insieme ai tuoi compagni, costruisci uno schema simile a quello della pagina a fianco, relativo al presente; completalo con le abitudini della famiglia o delle famiglie che conosci.

unità 3

Anche se non sei cristiano, puoi confrontare questa festa di Natale di tanti anni fa con quella di oggi: quali sono le differenze?

103


o r t s e a m o n a r t s Uno

sprimere Testi per e

Dante vive a Venezia con la nonna; i suoi genitori sono lontani per lavoro e lui non va molto bene a scuola. La nonna decide di mandarlo a ripetizione da un vecchio maestro in pensione...

Quel tipo mi piaceva Lentamente il portone si richiuse da solo alle mie spalle. Avanzai nell’androne. I miei passi rimbombavano come se sotto il pavimento di lastroni ci fosse dell’acqua sciabordante. Sopra la mia testa la volta di pietra grigia, illuminata da una fioca lampada gialla, mi appariva immensa come quella di una cattedrale. Salii le scale; i gradini erano così consunti che mi fecero pensare a pezzi di parmigiano mangiucchiati. Il silenzio avvolgeva ogni cosa, me ne sentivo risucchiato. In cima alla seconda rampa di scale c’era ad aspettarmi un signore alto, con una piccola faccia dai lineamenti compressi intorno a un gran naso. Mi sorrise incoraggiante come se io, Dante, fossi stato un pellegrino venuto da lontano, atteso da tempo. Mi scusai per il ritardo. L’uomo mi offrì una mano tutta nodosa dicendomi con voce mite: – Eccoti qui, piccolo Dante. Hai faticato a trovare la strada? No? Sì? Sei qui, questo è l’importante. Mentre avevo ancora la mano nella sua, capii una cosa: quella faccia non l’avrei dimenticata mai. Ero sicuro che anche fra mille anni, se avessi incontrato Cosimo Dolente, avrei saputo riconoscerlo all’istante. Quel tipo mi piaceva. Nonostante la stranezza dell’aspetto (aveva qualcosa di sghembo), non era brutto. Aveva sopracciglia molto folte e bianche e radi capelli lunghi. Gli occhi erano di un grigio intenso e mi fissavano spiritati. Al posto della giacca indossava una vestaglia grigia. Sembrava uno scienziato pazzo. Abbassai gli occhi per non dargli l’impressione di guardarlo troppo e così notai le pantofole. Erano grosse e sformate, di feltro marrone, aggiustate con del nastro adesivo rosso. Grandiose! Il punto di vista è di Dante. • Che cosa vede nell’androne? • Che cosa sente? • Quale vissuto (impressione) proviamo insieme a lui?

104


Le

per

son

Dolente fa entrare Dante nella sua casa, antica e piena di oggetti strani, libri e gatti.

e

Sigaretta? – Hai per caso portato i libri di scuola? Gli indicai lo zainetto. – Mollali lì. – Dove? – Dove ti pare. Mi liberai dello zaino e lo posai con cautela sopra la scrivania, accanto a un gatto. – Sigaretta? – fece tirando fuori dalla tasca un pacchetto. Scossi la testa, perplesso. Lui ne tirò fuori una e l’addentò. Ridacchiò. – Fai bene a non fumare. È un viziaccio. – Masticò la sigaretta, e le labbra gli diventarono nere. Lo fissavo a bocca aperta. Osserva la struttura della descrizione. 1. La voce: ............................................................................................ 2. Da lontano, dal basso: – la figura .......................................... – una caratteristica il ..................... 3. Da vicino: sopracciglia ........................................................ – il viso

capelli ................................................................... occhi .....................................................................

– l’abbigliamento:

– ...................................................................... (nota la similitudine: sembrava ..........) – un dettaglio: le .........................................

4. Quello che fa:

– offre le ........................................................ – poi prepara la ..........................................

A Dante come sembra questo personaggio? Puoi scegliere anche due o tre delle DEFINIZIONI: SEVERO, ANTIPATICO, STRAVAGANTE, MALEDUCATO, GENTILE, CHE METTE SOGGEZIONE, PAZZO DA LEGARE, SIMPATICISSIMO, MISTERIOSO.

unità 3

5. Quello che dice: – battute scherzose

105


sprimere Testi per e

– Ah, ah, ci sei cascato! Prese un’altra sigaretta e me la ficcò tra le labbra. Poi stette a osservarmi compiaciuto. Un forte sapore di liquirizia mi invase la bocca. Liquirizia della migliore qualità. Masticai in silenzio la liquirizia. Ci sarebbe voluta un’eternità per far sciogliere tutto il bastoncino. – Quando non ti va più... la spegni. Dolente usava la sua come una sigaretta vera, sfilandosela di bocca per parlare. – Adesso occupiamoci di te, piccolo Dante. – Mi strizzò un occhio. – Che ne dici di una tazza di cioccolata calda tanto per cacciar via il gusto delle sigarette? Lo seguii in cucina dove lo osservai muoversi svelto. Quando la cioccolata fu pronta tornammo nel suo studio, ognuno reggendo la propria tazza. Ci sedemmo. – Non c’è niente come la cioccolata per scatenare le cellule della memoria – disse Dolente. – Adesso credo che possiamo cominciare la lezione, se hai finito di bere, piccolo Dante. Silvana Gandolfi, Occhio al gatto, Salani

Riporta sul tuo quaderno lo schema seguente e completalo: Dante entra ......................

Dante vede ......................

SENSO DI TIMORE

STUPORE, MA ANCHE ......................

Dolente lo fa

Dolente gli offre

Poi gli prepara

........................ ........................

............................ ma .......................

............................ ............................

L’incontro per Dante è davvero straordinario: si aspettava un noioso maestro qualunque, e invece...

unità 3

Prova a inserire, al posto della frase in blu “Dolente fa entrare Dante nella sua casa...”, una descrizione della casa; ricorda che tu sei Dante, devi vedere dal suo punto di vista! Occhio al tempo verbale, che deve essere il passato!

106

Ti è capitato, come a Dante, di dover incontrare qualcuno che non conoscevi? Racconta, imitando la struttura del testo: • Il tuo arrivo nel luogo (potrebbe essere anche un’aula dove deve arrivare un nuovo insegnante!): che cosa provi, che cosa vedi... • La persona “a prima vista”: la prima impressione • La persona nei particolari • Come si comporta, che cosa dice: impressione finale.

GENTILEZZA, MA ANCHE SIMPATICA STRANEZZA


Usare “lo sgu ardo nel pass ato” Come hai già capito, i ricordi ci tornano alla memoria quando veniamo stimolati da qualcosa che vediamo, o da un odore, o da una sensazione (per esempio, quella di caldo in treno nel racconto a pagina 98).

Pro vat u

In questo testo un’alunna racconta che cosa le fa tornare alla mente un vecchio borsellino...

Il borsellino Sono in Sicilia. Sto frugando in un vecchio comodino nella camera del nonno. Trovo il borsellino della nonna Jolanda e scoppio in lacrime. Mi ricordo quando mi recavo da lei, e lei mi faceva le coccole. Uscivamo e passavamo davanti al negozio di giocattoli: lei mi guardava, mi faceva l’occhiolino e tirava fuori il borsellino... Tutti i giorni uscivo con lei e tutti i giorni ci fermavamo dal giocattolaio. Mi ricordo anche di quando andavamo dallo zio Elio e da Simone. La nonna ci raccontava le sue avventure di quando era bambina e noi ridevamo... poi tirava fuori il borsellino e ci dava dei soldini... Ma un giorno, in città, lontano, mentre mangiavamo... suonò il telefono. Tutti ci guardammo; il papà rispose: – Pronto? E, dopo un momento: – Oh! Parto subito. A noi disse: – La nonna non ce l’ha fatta. Dobbiamo partire. Io era rimasta con la forchetta in aria. Poi mi ero messa a piangere disperatamente. Non capivo perché era successo, perché la nonna? Rimetto il borsellino dov’era. Non dirò a nessuno che cosa ho trovato.

Prendi una tua foto di qualche anno fa, o rivedi un video che ti hanno fatto quando eri più piccolo: poi prova a ricordare... Puoi cominciare così:

«Sto osservando la foto di quando siamo andati in montagna; sono seduto vicino al fiume, tutto arrabbiato... Ricordo che ero appena scivolato nell’acqua gelida...» Ma i tuoi ricordi potrebbero essere stimolati anche da un oggetto, come un vecchio giocattolo, o dall’odore di un armadio, o da...

107


u t a v o r P

Descrivere

. .. e i g g a n o s Per

Fate Sull’acqua era tutto un frullìo d’ali. Minuscole fate, poco più grandi di libellule, di un blu intenso come le violette, si divertivano a scompigliarmi i capelli, e alcune mi sputacchiavano in faccia. Erano piuttosto dispettose, ma di notte brillavano come le lucciole. Qualche volta riuscivo a catturarne una e la chiudevo in una bottiglia di vetro. Se la liberavo prima di addormentarmi, facevo sogni meravigliosi. Cornelia Funke, Cuore d’inchiostro, Mondadori

I dati usati per descrivere le fatine sono visivi e di movimento: quale vissuto rendono?

Il castello del re del mare

La casa della strega

Crescono alberi stupendi, e piante con foglie e steli flessibili che tremano al più piccolo moto dell’acqua. Tutti i pesci, piccoli e grandi, guizzano tra i rami, come, qui da noi, gli uccelli dell’aria. Nel punto più profondo sta il castello del re del mare; le pareti sono di corallo e le grandi finestre sono fatte di chiarissima ambra; il tetto è di conchiglie che si aprono e si chiudono a seconda che l’onda vada e torni, e tutte racchiudono splendide perle.

La casa della strega si trovava al di là di una palude infuocata, in mezzo a un orrido bosco. Gli alberi e i cespugli erano simili a serpenti con cento teste che spuntavano dal suolo. I rami erano come lunghe braccia vischiose, dalle dita simili a lunghi vermi molli che si snodavano all’intorno per afferrare qualunque cosa. Giunse in un’ampia radura fangosa, dove si voltolavano grasse bisce bianchicce. Nel centro si alzava una casa costruita con le ossa bianche di uomini annegati; lì abitava la strega.

Hans Christian Andersen, Sirenetta, Einaudi

108

Hans Christian Andersen, Sirenetta, Einaudi

Quali dati ha usato Hans Christian Andersen per descrivere i due luoghi fantastici? Quale vissuto rendono?


Descrivere

... luoghi fantasti ci

Pro vat u

Il re dei Minimei Sotto il giardino della nonna di Arthur c’è il regno dei Minimei, un popolo minuscolo, invisibile agli occhi umani... ed ecco il re! La porta del palazzo si apre lentamente. È immensa, e occupa gran parte della facciata. Servono le braccia di quattro Minimei per aprirla completamente, tanto è pesante e massiccia. Dapprima escono due illuminatori: sono Minimei con una divisa particolare, variopinta e ricamata con fili d’oro; sulla testa, una grossa sfera trasparente, che contiene una lucciola. I due illuminatori vanno a disporsi ai due lati della pedana che si protende nella piazza, e in questo modo fanno strada al re. Sua Altezza arriva a passi lenti e pesanti. A confronto degli altri Minimei è smisuratamente grande, nella proporzione di un adulto rispetto a un bambino. Le braccia sono enormi e gli arrivano ai polpacci. Porta una folta pelliccia bianca che ricorda quella degli orsi polari, e ha una barba lunga e candida, che si confonde con la pelliccia. Il volto del re non ha età, ma certo il sovrano ha almeno cent’anni. La testa sembra molto piccola rispetto al corpo. E risulta ancor più bizzarra, annegata com’è in un enorme cappello coperto di sonagli. Il sovrano raggiunge quasi il margine della pedana. È seguito da alcuni dignitari di corte, probabilmente i consiglieri, che si dispongono ai due lati, per fargli ala. Luc Besson, Arthur e il popolo dei Minimei, Mondadori

Seguendo le indicazioni del testo, disegna il re dei Minimei. Come fanno gli scrittori per descrivere così bene mostri, fate, folletti? Oppure luoghi incantati, misteriosi, spaventosi? Fanno come per i personaggi e i luoghi dei racconti verosimili: scelgono elementi caratteristici, dati adatti e di vario tipo per rendere impressioni (come stai facendo per la tua “galleria di personaggi” suggerita a pagina 69).

109


u t a v o r P Aiutandoti con le immagini, prova a fare dei ritratti di mostri, fate, folletti, dando loro anche un nome di fantasia. Immagina dove vivono, che cosa mangiano, quali poteri hanno... Puoi anche inventarne di nuovi; potrebbero appartenere a realtà lontane o anche alla tua realtà. • Come potrebbe essere lo gnomo degli armadi in disordine?

Piccolo, cicciottello, dall’aria simpatica, ma anche dispettoso; si nasconde sotto le felpe mai piegate, fra i calzini spaiati, nelle tasche dei jeans cacciati sotto il letto. La notte se ne va in giro trascinando i vestiti dovunque... • E lo spirito del rubinetto che gocciola?

Magro, lungo, verdastro, triste... • E il mostro del cassonetto? • E gli esserini che abitano nel folto dell’edera del bosco? • E .............................................................................................................? Come per i personaggi, inventa e disegna anche luoghi misteriosi e fantastici.

Un castello tutto bianco appollaiato su una roccia... mille torri... una strada sospesa nel vuoto per arrivarci... Uno stagno dall’aria normale... acqua scura, ninfee... ma sotto strani pesci parlanti... Un sotterraneo umido e buio... acqua che gocciola dalle pareti... Grossi topi minacciosi...

110

Descrivere


o v o u n o n g a p Un com È arrivato un nuovo compagno! Tu che cosa fai?

I GLI O E ALT RI

Vai da lui e lo fai sentire a suo agio.

Gli proponi di giocare nell’intervallo.

Hai paura che ti porti via gli amici.

Altro ..............................................

Siediti in cerchio con i tuoi compagni e l’insegnante; dite, a turno, il vostro nome e quello che vi piace fare, per farvi conoscere dal nuovo compagno (se il nuovo compagno è straniero fate capire a gesti ciò che vi piace fare).

Mi chiamo Annalisa. Mi piace nuotare!

Mi chiamo Luca. Mi piace la pastasciutta!

Mi chiamo Jacopo. Mi piace andare in bicicletta!

• Come ti senti nei confronti di un nuovo compagno? Aperto o diffidente? Perché? Scrivilo su un foglio che terrai nella tua cartellina.

unità 3

Che cosa hai scoperto?

111


sprimere Testi per e

i c i t e o p Accenti

Rap degli animali Le màni sono zàmpe, le fàcce sono mùsi Il nàso è così fìne che vediàmo ad occhi chiùsi Le dìta sono àli, le pèlli sono pèlo Corriamo dentro il mare e poi corriamo dentro il cielo E gli occhi sono grandi, il loro sguardo è triste Corriamo dentro favole che tu non hai mai viste Noi siamo gli animali, non siamo intelligenti Però sappiamo cose che non vedi e che non senti Noi siamo gli animali, ignoriamo le parole Però noi chiacchieriamo con la luna e con il sole Tu cucciolo di uomo, rispettaci perché Noi siamo gli animali e siamo qui prima di te. Bruno Tognolini, Rima rimani, Salani

Questa poesia è un discorso che fanno gli animali a noi uomini, in particolare a te. • Nei primi 4 versi gli animali si descrivono: come? • Dal verso 5 al verso 10 gli animali descrivono i loro difetti e i loro pregi rispetto all’uomo. • Infine, negli ultimi due versi, c’è un invito e un messaggio: quale? Tutte le parole hanno il loro accento (si chiama tonico); in un verso però noi non leggiamo tutti gli accenti, ma solo alcuni: sono gli ACCENTI POETICI. Servono a dare il ritmo alla poesia.

Sicuramente conosci le canzoni rap: hanno un ritmo particolare, sempre uguale, dato dagli accenti poetici. In più ci sono anche le rime. Prova a leggere questa poesia a ritmo di rap; ad ogni accento poetico, batti leggermente una mano sul banco o batti le mani fra loro. Insieme ai tuoi compagni prepara una rappresentazione di questa poesia.

unità 3

Ognuno di voi può costruire una maschera, anche in modo semplice, con un cartoncino grande come il viso, che rappresenti un animale.

112

Ognuno colora bene la sua maschera, poi incolla dietro una listella di cartone più pesante, in modo da poterla tenere in mano, anche davanti al viso. Ora suddividetevi in gruppetti; ad esempio in 5. Disponetevi in semicerchio e iniziate la recitazione.


Il ri tmo in p oes ia

Le mani sono zampe, le facce sono musi Il naso è così fine che vediamo ad occhi chiusi

I gruppo: il primo verso forte, il secondo piano

Le dita sono ali, le pelli sono pelo Corriamo dentro il mare e poi corriamo dentro il cielo

II gruppo: 2 versi forte

E gli occhi sono grandi, il loro sguardo è triste Corriamo dentro favole che tu non hai mai viste

III gruppo: 2 versi piano

Noi siamo gli animali, non siamo intelligenti Però sappiamo cose che non vedi e che non senti

IV gruppo: primo verso piano, il secondo verso forte

Noi siamo gli animali, ignoriamo le parole Però noi chiacchieriamo con la luna e con il sole

V gruppo: 2 versi forte

Tu cucciolo di uomo, rispettaci perché Noi siamo gli animali e siamo qui prima di te

Ultimi due versi: un solo alunno si fa avanti e recita da solo e a voce alta la conclusione

Mentre recitate, potete anche muovervi a tempo, con il suggerimento dell’insegnante.

Ed ecco un altro rap che puoi rappresentare con i tuoi compagni. Delle mani, senza mani, tre cavalli, quattro re: guardami! – Io faccio rima con te! E poi, quando hai finito, può partire il girotondo: spegni tutto con il dito… … e corri fuori a fare rima con il mondo! Bruno Tognolini, Rimelandia Rap, Mondadori Newmedia

unità 3

Una parola mia deve far rima con le tue. – Tu dici “terra” – Io dico “fuoco” – Tu dici “guerra” – nooo! – Io dico “gioco”! Lancia le parole come fossero una palla, tocca il primo fiore – con la farfalla…

113


a c i s Mu

E... vai con il ritmo

Dadi era un bambino grazioso e simpatico, amico di tutti. Una mattina quando giunse a scuola e si sedette al suo solito posto, vide che il banco accanto al suo era occupato da un nuovo compagno. L’insegnante presentò alla classe il nuovo arrivato, che aveva un faccino sveglio e due occhi grandi e vivaci. Il suo nome era Dodi. I due fecero subito amicizia e al momento della ricreazione si alzarono insieme per uscire nel cortile. A quel punto però Dodi si mosse impacciato: aveva una gamba ingessata e doveva camminare con un bastone. Dadi fu molto contento di aiutarlo e lo stesso fece quando si infilarono la tuta per la lezione di ginnastica. Ma, ahimè, quando si misero tutti in fila per marciare, per Dodi cominciarono i dolori! L’insegnante scandiva: UNO-DUE, UNO-DUE, e tutti i bambini marciavano ordinatamente; tutti tranne Dodi, che con l’UNO muoveva un piede, con DUE l’altro e poi doveva spostare anche il bastone... L’insegnante, allora, trovò un sistema per aiutarlo. Prese una cassetta, la inserì nel registratore e disse: «Provate a marciare con la musica. Vi divertirete molto di più».

unità 3

I bambini si mostrarono tutti molto felici e cominciò la musica, ma nessuno riusciva a marciare con quella musica che non faceva UNO-DUE bensì... ma ecco provenire dal fondo della palestra un grido di gioia: era Dodi. «Questa musica è fatta per me, perché fa UN-DUE-TRE!». Era proprio vero, era una musica che procedeva in tre: un valzer.

114

Anche gli altri bambini allora si accorsero che questo era il motivo per cui non riuscivano a seguirla, visto che avevano “solo” due piedi. Cominciarono a muoversi più liberamente e la palestra si trasformò in una pista da ballo.

In quante sequenze puoi dividere questa storia? Costruisci lo schema narrativo sul tuo quaderno completo di disegni e di didascalie. Drammatizza in palestra con i tuoi compagni la storia. Quali osservazioni riesci a cogliere? Confrontale con quelle dei tuoi compagni e poi... passa alla pagina successiva!


Dodi? di Dadi e ia r to s la coprire ha fatto s i c a s o c Che

Musica

Ritmo binario e ternario Quando si può marciare come soldati con la musica vuol dire che l’andamento è binario, cioè si ripete uno schema formato da due accenti: UNO (forte) – DUE (debole) UNO-DUE • UNO-DUE Prova a produrre tu un ritmo BINARIO: batti le mani forte fra loro (M) e piano sulle cosce (C) secondo una intera sequenza. M-C • M-C • M-C • M-C • M-C • M-C

Quando invece ci si muove come Dodi a valzer, l’andamento è ternario, cioè si susseguono tre accenti: UN (forte) – DUE (debole) – TRE (debole) UN – DUE – TRE • UN – DUE – TRE UN – DUE – TRE • UN – DUE – TRE Prova a produrre tu un ritmo TERNARIO: batti le mani forte fra loro (M) e i piedi (P) piano per due volte secondo una intera sequenza. M-P-P • M-P-P • M-P-P • M-P-P • M-P-P • M-P-P

Il ritmo delle parole Il ritmo è anche presente nella divisione in sillabe delle parole! Alcune parole composte da due sillabe suonano forte-debole come il ritmo binario della marcia: ma-no, ro-sa, me-la, pa-ne... Altre parole composte da tre sillabe suonano forte-debole-debole come il ritmo ternario del valzer: mu-si-ca, ta-vo-lo, an-ge-lo, E-le-na ecc.

Continua tu con altre parole bisillabe e nel pronunciarle aiutati con il battito delle mani.

Continua tu con altre parole trisillabe e nel pronunciarle aiutati con il battito delle mani.

115


e n i g a m m i e e l e g e u Art r B r Piete Pieter Bruegel (1525-1569), detto “il Vecchio”, è il più famoso pittore olandese del Cinquecento. È stato soprannominato anche “il pittore dei contadini” poiché l’artista amava rappresentare il mondo della campagna, con le sue feste, i suoi ritmi, i suoi paesaggi.

unità 3

Censimento di Betlemme, 1566, dipinto a olio su tavola, 116x164 cm, Museo Reale di Belle Arti, Bruxelles

116

Il soggetto dell’opera è tratto dal Vangelo di Luca (2° cap., 1-5) che narra di Giuseppe e Maria costretti a recarsi a Betlemme a causa del censimento imperiale. La Betlemme descritta da Bruegel è un villaggio fiammingo (della regione settentrionale dei Paesi Bassi) dove il paesaggio invernale e le attività quotidiane sembrano essere i veri protagonisti.


Arte e immag ine Bruegel tende a mimetizzare l’evento reale in una composizione ricca di personaggi indaffarati. Giuseppe avanza a piedi sulla neve, portando sulle spalle gli strumenti da falegname: Maria, avvolta nel suo manto, sul dorso dell’asino, è affiancata da un bue, che rimanda alla nascita di Gesù, ormai prossima. Il bambino infatti sarà riscaldato dalla presenza del bue e dell’asinello.

a i fitti rami di tr ta n o m a tr le rosso del so Il piccolo disco lo nevoso. ie c l e n , o li g o p un albero s Osserva con attenzione tutti i particolari del paesaggio.

A sinistra del quadro molte persone si affollano davanti a una locanda: uno legge un registro, un altro annota e qualcuno allunga una mano con del denaro per pagare.

117


i t t e g g o i l o c pic i d e i r o t S 4

La palla

Nell’antichità i bambini greci e romani giocavano con biglie di terracotta e palle di cuoio, imbottite con lana o piccoli semi. All’epoca della Grecia antica, quando il tempo dello studio era terminato, bambini e ragazzi organizzavano appassionanti partite di un gioco simile all’hockey e al calcio. Poi, a Roma, le palle, a seconda delle loro dimensioni, avevano nomi diversi. Ad esempio, orpesta era il giocattolo preferito dai bambini più piccoli, mentre ragazzi e adulti giocavano con una palla di dimensioni maggiori. Negli affreschi dipinti sulle pareti dei castelli edificati nel Medioevo e dei palazzi rinascimentali si possono ammirare di frequente scene di vita quotidiana come la caccia, il ballo e il gioco della palla. A Firenze, nel periodo del Rinascimento, le varie contrade si sfidavano in partite di calcio che talvolta finivano in zuffe tremende. In Francia, nel 1700, la pallacorda, molto simile al tennis moderno, era il gioco più in voga. La palla, dunque, ha accompagnato l’umanità lungo il cammino della Storia e ancora oggi offrirebbe momenti di gioia a grandi e piccini, se i grandi non facessero molto spesso diventare la partita di calcio una vera e propria guerra con feriti e, a volte, anche morti. Statuetta precolombiana del secolo IX.

Sottolinea gli indicatori di tempo. Fai uno schema per riassumere la storia della palla. Collega i vari momenti con le frecce del tempo. Puoi confrontare la tua soluzione con quella dell’insegnante.

unità 4

.........................

118

.........................

.........................

...........................

.........................

.........................

.........................

.........................

.........................

.........................

.........................

...........................

.........................

.........................

.........................

...........................

.........................

.........................

.........................

...........................

Scrivi la storia di un giocattolo a cui sei molto affezionato, imitando la struttura del testo. Metti gli indicatori di tempo necessari.

.........................


Paradisi per poc hissimi...

Tec nol ogi a

La città di Dubai non finisce mai di stupire per le sue costruzioni quasi da fantascienza. Per esempio, nel mare di fronte alla città, sono state costruite isole artificiali che nell’insieme hanno la forma di una palma. Un altro gruppo di isole, ancora in costruzione, riproduce il planisfero: c’è l’isola a forma di Stati Uniti, quella a forma di Italia, e così via… Suscita inoltre meraviglia e perplessità una pista da sci situata… nel deserto! Si sta realizzando poi un grattacielo, alto 259 metri: ognuno dei 59 piani è completamente indipendente dagli altri e può ruotare di 360 gradi! È la Rotating Tower, la torre rotante, che può cambiare forma ogni giorno. Ogni appartamento può godere di una vista diversa a seconda dei desideri degli inquilini, del loro umore, dell’ora del giorno, ... La torre garantisce un’ottima resistenza in caso di terremoto e i piani, ruotando, possono mettersi nella direzione più sicura, in caso di uragano. Gli spostamenti dei piani, per non risultare fastidiosi agli inquilini, sono molto lenti. Il movimento è garantito da energia pulita: eolica (del vento) e solare; ogni appartamento potrà produrre energia in quantità addirittura maggiore al consumo. Sta anche per essere inaugurato Hydropolis (città d’acqua), un hotel costruito interamente sott’acqua, a 20 metri di profondità. Dispone di 220 camere bellissime, ristoranti e bar, un centro benessere, boutique e negozi vari. Gli ospiti potranno godere di una vista davvero unica attraverso gli oblò presenti in ogni stanza. Tutte queste comodità e meraviglie promettono un ottimo soggiorno, anche se il costo potrebbe aggirarsi intorno ai 5000 euro a notte!

• Secondo te, chi si potrà permettere queste sistemazioni? Dubai = capitale dell’Emirato di Dubai, uno dei 7 Emirati Arabi. Si trova in Asia, nella penisola arabica, sulla costa settentrionale del Golfo Persico.

unità 4

Organizza in uno schema a raggi le informazioni sulle meraviglie di Dubai.

119


agionare Testi per r

... e infe

i m i s s i t l o m r e p rn i

unità 4

La foto trasmette un senso di angoscia. Che contrasto con la pagina 119, vero? Quelle meraviglie ci sembrano però lontane da noi come questa immagine infernale. Ci pare cioè che anche questo paesaggio non ci riguardi.

120

E invece è il presente di buona parte della Terra: oggi sul nostro pianeta più della metà della popolazione (cioè tre miliardi e mezzo di persone) vive nelle città. Andando avanti di questo passo, fra trent’anni i tre quarti dell’umanità vivranno in città, per lo più nelle megalopoli dei Paesi in via di sviluppo. Sai che cos’è una megalopoli? Immaginati una città come Milano o Roma moltiplicata per dieci, quindici volte: immagina il traffico, l’inquinamento, il calore, i rifiuti, i problemi sociali (disoccupazione, delinquenza, povertà, abbandono dei bambini, ecc.) moltiplicati per mille.


Rispondi. • Che cos’è una megalopoli? • Che cos’è una baraccopoli?

Soc ietà

Discuti con i compagni: come commentare il fatto che in certe parti del mondo si spendono milioni di dollari per un hotel sottomarino e in altre parti la gente vive con meno di un dollaro al giorno?

unità 4

Questa è una megalopoli; e si espande continuamente, come un fungo malefico. Pensa ad esempio a una città come Mumbai (che noi abbiamo sempre chiamato Bombay, sulla costa occidentale dell’India): nel 2025 supererà i 33 milioni di abitanti! 33 milioni! Ma di questi, il 60 per cento (più della metà) già vive e vivrà nelle baraccopoli (chiamate anche “slum”). Sì, perché buona parte degli abitanti delle megalopoli non vive in bellissimi palazzi come quelli del Dubai: vive in sterminate aggregazioni abusive (cioè illegali, senza permesso) nelle periferie urbane. Che cos’è una baraccopoli? È un aggregato di capanne, fatte con materiali di scarto (plastica, legno, cartoni, lamiere ecc.), senza acqua né fogne, dove si vive in dieci in una stanza. Il luogo dove sorge la baraccopoli è di solito vicino alle discariche, soggetto a rischi di terremoti o inondazioni, inquinato da rifiuti di ogni genere, anche radioattivi. Ma perché la gente va ad abitare in questi inferni? Perché non ha niente; per fuggire da situazioni di miseria e di povertà delle campagne, nell’illusione di migliorare le proprie condizioni economiche. Immagina come possono vivere i bambini in questi luoghi: senza servizi igienici, senza cibo adeguato, senza cure mediche, spesso orfani, molti di loro diventano delinquenti, e spesso vengono uccisi dalla polizia, per la strada, e nessuno si indigna. Il problema delle baraccopoli è gravissimo e complesso, ma i governi degli Stati interessati non sono in grado di risolverlo o non si impegnano a sufficienza.

121


agionare Testi per r

? i p r o c a Ultr Sono belle da vedere mentre si lasciano trasportare dalle onde contraendo l’ombrello e allungando i tentacoli. Ma che cosa sono? Ultracorpi provenienti da altri pianeti? Spesso si confondono col colore dell’acqua e così non si fanno vedere; ma capita che si facciano sentire, eccome! Sentiamo il loro tocco urticante, quasi una bruciatura che ci fa dimenticare la gioia di una nuotata.

unità 4

Sono le eleganti meduse. Ne sentiamo parlare solo d’estate, invece sono sempre presenti e in tutti i mari, a miliardi. Arrivano trasportate dalla corrente. Sono a forma di ombrello (cappello), con lunghi tentacoli filiformi. Sono tra gli esseri viventi più antichi: comparvero sulla Terra 600 milioni di anni fa. Non si possono tenere in piccoli acquari, perché basta che tocchino le pareti della vasca per morire. Nonostante siano così delicate, sono di... bocca buona. Infatti mangiano di tutto, senza problemi di digestione. Con i loro tentacoli possono rompere addirittura il guscio dei granchi. Possono essere di dimensioni diverse, anche molto grandi; per fortuna nei nostri mari sono presenti specie di dimensioni ridotte.

122

I tentacoli e l’ombrello delle meduse sono cosparsi di cellule che, se sfiorate, rilasciano filamenti urticanti. Le meduse se ne servono per difendersi e anche per immobilizzare le prede. Ecco perché, al momento, hanno ben pochi nemici. Non si sa bene perché in alcune estati sono numerose e in altre non si vedono neppure. Secondo alcuni esperti, la causa delle ultime invasioni è il riscaldamento dell’acqua del mare. In: “Il Venerdì” di “La Repubblica”


Aggiungi nel testo a pagina 122, dove lo ritieni opportuno, le seguenti informazioni riguardanti le meduse. Attenzione, dovrai aggiungere o togliere alcune parole.

Ani ma li

1. Sono composte al 95% d’acqua e quindi sono delicatissime. 2. Nei mari del Giappone una specie raggiunge anche i 2 metri di diametro e ha tentacoli lunghi 36 metri. 3. La specie più comune nel Mare Mediterraneo è la Pelagia Noctiluca. 4. Amano sia le acque fredde, sia quelle calde. 5. Si nutrono di microplancton, di pesciolini, di piccoli crostacei. Sistema le informazioni in una tabella secondo i seguenti criteri: CARATTERISTICHE FISICHE, DOVE VIVONO, DI CHE COSA SI NUTRONO, COME SI DIFENDONO, ORIGINI.

Allora tutti hanno paura delle meduse? Non tutti! Non i loro predatori naturali, ad esempio, anche se ormai scarseggiano nel Mediterraneo: cetacei, pesci palla e tartarughe. Queste ultime ne fanno un componente base della loro dieta e spesso, purtroppo, le confondono con fatali sacchetti di plastica buttati in mare dai soliti umani delinquenti. Non le temono alcuni pesci (come il “sugarello”), che nei nostri mari sono immuni dal loro veleno, anzi, si mettono al riparo dai nemici proprio sotto la “campana” di alcune meduse! Poi depongono addirittura le uova in quello specialissimo “nido” per proteggere i loro piccoli. Ma ci sono anche dei predatori molto particolari: esseri umani, cinesi e giapponesi, che le sciacquano in acqua dolce e se le mangiano condite con olio di soia!

unità 4

Qualche notizia in più

123


i r o t i l u p e i r o t t Costru

agionare Testi per r

Ad ogni stagione nuova, quando provi il costume, i pantaloni, le scarpe o il maglione dell’anno prima, ti capita di non entrarci più. Che cosa è successo? Sei diventato più grande, sei cresciuto. Se sei cresciuto, vuol dire che hai dato al tuo corpo le sostanze giuste; tra queste ci sono le proteine. Le proteine sono sostanze che trovi facilmente in molti cibi, come la carne, il pesce, il latte, le uova e i formaggi. Sono buone anche quelle che trovi nei legumi, cioè nei fagioli, nei piselli, nelle lenticchie... Le proteine sono materiali preziosi per costruire, nel tempo, quello che ti serve per diventare grande. Però non bisogna esagerare: mangiare troppi cibi ricchi di proteine potrebbe essere dannoso. Il corpo ha bisogno solo di quello che gli è necessario. Per funzionare bene il corpo ha bisogno anche delle fibre, che, a differenza delle proteine, non costruiscono nulla. Si trovano in cibi come i cereali e il pane integrale, la frutta e la verdura. Arrivate alla fine del viaggio dentro il tuo corpo, danno un’energica ripulita all’intestino, per tenerlo in efficienza e prevenire malattie. Aiutano ad eliminare tutto ciò che non serve più. La macchina allegra, Regione Lombardia

Rispondi.

unità 4

• A che cosa servono le proteine?

124

• In quali cibi le trovi? • Quale funzione hanno le fibre? • In quali cibi si trovano? • Quali cibi ricchi di proteine ti piacciono? Li mangi spesso, quasi mai, mai?

Educazione alimentare


Non tutte le cia mb ... sono piacevoli!

elle...

Sci enz e

Può capitare a tutti che la zona al di sopra della cintura dei pantaloni cominci ad assomigliare a una ciambellina di salvataggio. Significa una sola cosa: che certe sostanze, entrate nel nostro corpo sotto forma di merendine, polpette, tartine dolci e salate, tavolette di cioccolata e altre cose superbuone, si sono trovate così bene che non se ne vogliono più andare. È il caso degli zuccheri e dei grassi. Le loro intenzioni sono ottime: darti l’energia che ti serve per correre, saltare, giocare, studiare. Sono pile, batterie che ci ricaricano. Si trovano in genere dentro le cose che ci piacciono da impazzire: torte, marmellate, burro, succhi di frutta, caramelle, patatine, cibi fritti... così è molto difficile farne a meno! E allora, che cosa bisogna fare? Basta fare attenzione a non esagerare mai, perché altrimenti queste sostanze, oltre a trasformarsi in ciccia, ostruiscono le arterie in modo tale che il sangue non può più circolare bene. Quindi, oltre a fare ingrassare, possono dare guai seri. La macchina allegra, Regione Lombardia

Rispondi. • Perché gli zuccheri e i grassi sono utili al nostro corpo? • In quali cibi si trovano? • Se mangi troppi cibi ricchi di zuccheri e grassi, che cosa succede? • Che cosa bisogna fare perché non siano dannosi?

unità 4

• Quali sono i cibi che ti piacciono e che sono anche molto ricchi di zuccheri e grassi? Tu e i tuoi compagni fate unʼindagine: di quali di questi cibi siete più golosi? Fate poi un grafico dei risultati dell’indagine, simile a quello di pagina 87.

Educazione alimentare

125


agionare Testi per r

i t t i r i d i e d o r e b L’al 3

3

Partecipazione

Diritto alla uguaglianza: pari opportunità di sviluppo

Rispetto 3 della identità culturale

3

Informazione, libertà di espressione

Ambiente, qualità della vita

Istruzione, studio, conoscenza

Gioco, espressione artistica e culturale

3

Pace, tutela in caso di conflitti

2

2

2

2

Diritto all’identità e allo sviluppo 1

unità 4

Al

126

im

Acqua

Diritto alla soddisfazione dei bisogni di base

en taz

ion e

P

e t o r

e n o zi

Salute

Famiglia Prevenzione Assistenza sociale

Cibo Casa

Cure mediche

Educazione sanitaria


Un meraviglioso albero...

Soc ietà

... che deve crescere sempre più robusto Sicuramente sai che nel mondo, nei Paesi in via di sviluppo, milioni di bambini muoiono di fame o di malattie che per noi sono trascurabili; milioni di bambini non vanno a scuola, non hanno una casa; molti sono addirittura costretti a fare la guerra. Anche nei nostri ricchi Paesi, fino a non molti anni fa, moltissimi bambini erano costretti a lavorare duramente e non andavano a scuola. E non dobbiamo dimenticare che ancora oggi, nei Paesi più industrializzati, fame e povertà non sono state del tutto sconfitte. Per fortuna, però, qualcosa è stato fatto. Nel 1989 l’ONU ha approvato la Convenzione internazionale sui Diritti del fanciullo: si tratta di un documento in cui sono scritti i diritti dei bambini e degli adolescenti fino ai 18 anni di età. Nel 1991 anche l’Italia ha approvato questo documento importante e impegnativo. Naturalmente l’impegno è quello di fare di tutto perché non rimanga solo sulla carta, ma si traduca in fatti!

Ma quali sono questi diritti? Possiamo immaginarli come un grande albero: osserva pagina 126. Parti dalle radici, dai BISOGNI FONDAMENTALI (1): se questi non vengono soddisfatti prima di tutti gli altri, non si può vivere. Quali sono? Osserva il tronco e i primi rami (2): quali sono I DIRITTI che sono scritti nei rami più bassi? Nei rami più alti (3) ci sono diritti importantissimi, che sono anche i più difficili da far rispettare. Quali sono? Discuti con i tuoi compagni sul significato del termine DIRITTO; se puoi, fai alcuni esempi.

unità 4

In: Guida ai diritti dei bambini, Consiglio Regionale della Lombardia

127


e n o i s s a p e h c , t Robo

agionare Testi per r

Scusi, ma lei è Einstein? Un ricercatore americano ha messo a punto un materiale plastico, resistente, molto elastico, che imita alla perfezione la pelle umana. Guardate la fotografia: sembra proprio il noto scienziato Albert Einstein dentro al corpo di un robot. Invece è il robot Hubo Einstein. Non solo il suo corpo, ma anche il suo viso è cosparso, dietro, di tanti minuscoli motori che gli permettono di mimare un’infinità di espressioni, tanto da sembrare vero. Rispondi. • Chi è Hubo Einstein? • Guardando la fotografia, quale parte del suo corpo impressiona di più? Perché?

Roboozoo Per chi ama la compagnia degli animali, c’è uno zoo... robotico! Per esempio, il pappagallo interattivo: ha sensori che reagiscono al tocco e alla luce; può rispondere a una serie di domande e cantare. C’è anche Dragonfly, una libellula robotica radiocomandata, che sbatte le ali e vola come una vera libellula. E Monster Dino che è un dinosauro della Lego. Anche lui è telecomandato, brilla al buio e fa versi minacciosi. Per montarlo, però, bisogna avere moltissima pazienza: è composto di 792 pezzi!

unità 4

In: “Focus Junior”, 2007

128

Rispondi. • Ti piacerebbe possedere o giocare con uno dei tre robot? • In caso affermativo: quale? Perché? • In caso negativo: perché?


Tec nol ogi a

Leonardo robot

Forse è un po’ troppo peloso, ma Leonardo è di sicuro uno dei robot più espressivi del mondo. Col suo faccino, non solo è capace di simulare bene le sue “emozioni”, ma sta anche imparando a capire quelle degli altri e a vedere il mondo con i loro occhi. Una qualità non facile per un robot. In un esperimento, per esempio, ha visto Jesse Gray e Matt Berlin (due ricercatori che lo seguono) che mettevano l’uno alcune patatine in una scatola, l’altro biscotti in un’altra. Poco dopo Gray ha scambiato le scatole senza che Berlin lo sapesse. Quando quest’ultimo è rientrato, Leonardo è stato in grado di capire che in realtà Berlin non cercava i biscotti, ma le patatine. Sembra una cosa da poco? Assolutamente no: questo tipo di ragionamento, infatti, noi umani riusciamo a farlo solo dopo i 4-5 anni di età. Chissà, forse anche Leonardo, piano piano, diventerà abbastanza intelligente da poter davvero stare in mezzo agli uomini senza complessi di inferiorità… In altre unità di questo libro si è parlato di robot. • Che cosa ha di differente Leonardo? • Che cosa ha fatto di particolare? Completa: J. Gray ha

M. Berlin ha

............................

............................

ha scambiato

senza dirlo a

............................

............................

Berlin è rientrato

Leonardo ha ................................. cioè, ha letto nel pensiero!

unità 4

poi

129


fare gire e per Testi per a

. . . i l l u i c n a f i e d i I diritt

Come hai letto a pagina 127, il 20-11-1989 è stata approvata dall’ONU la Convenzione internazionale sui Diritti del fanciullo: si tratta di un testo di leggi che difendono i diritti dei minori. Questo testo è stato accettato da moltissimi Paesi, anche l’Italia. Infatti questo testo è diventato legge dello Stato Italiano nel 1991. Siccome è una legge, il linguaggio è molto difficile; per aiutare i bambini a capirlo, è stato letto e spiegato in molte scuole, e poi riscritto in un linguaggio più semplice. Ecco uno dei più importanti fra i 54 articoli di questa legge, riscritto dai bambini.

ONU = è la sigla dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, istituita nel 1945 con lo scopo di assicurare e mantenere la pace nel mondo. Ne fanno parte quasi tutti i Paesi del mondo, anche l’Italia, dal 1955.

Articolo 24 Il bambino deve poter vivere in salute anche con l’aiuto della medicina. Gli Stati devono garantire questo diritto con diverse iniziative: – fare in modo che muoiano meno bambini nel primo anno di vita; – garantire a tutti i bambini l’assistenza medica; – combattere le malattie e la malnutrizione fornendo cibi nutritivi e acqua potabile a tutti i bambini; – assistere le mamme prima e dopo la nascita del bambino; – informare tutti i cittadini sull’importanza dell’allattamento al seno e sull’igiene; – aiutare i genitori a prevenire le malattie e a limitare le nascite.

unità 4

Discuti con l’aiuto dell’insegnante.

130

• L’articolo 24 quale aspetto riguarda della vita di un bambino? • Dove vivi tu, i diritti di cui parla l’articolo 24 sono rispettati? Leggi il testo VACCINI PER I PAESI POVERI (pagina 156); ti sembra rispettato l’articolo 24 nei Paesi di cui parla il testo? Perché?


... e quelli degli a nimali

La pub pro blicità gre sso

Questa è una pubblicità particolare, infatti non vuole far comprare qualcosa, ma vuole persuadere che abbandonare gli ............................................... è un atto ........................................................ Osserva come è fatto il testo:

3.Il marchio (il logo) di chi ha voluto la pubblicità, cioè .............. Nella zona in cui abiti ci sono alcuni gatti randagi, senza padrone, che hanno bisogno di cibo e di… carezze? Insieme ai tuoi compagni prova a progettare una pubblicità che inviti a prendersi cura di questi animali. Ci sarà una fotografia o un disegno, un testo che invita a…, i motivi, uno slogan.

unità 4

1.Una fotografia: quanto spazio occupa nella pagina (meno della metà, la metà, più della metà)? Che cosa mostra? Quale impressione vuole suscitare in chi la guarda? 2.Una parte verbale: – una frase molto sintetica, ma espressiva, che commenta l’immagine (slogan). Che cosa dice? Secondo te che cosa vuole dire veramente? – una scritta che dice, con altre parole, il contenuto dello slogan. – un testo: nella prima parte, che cosa dice? Che cosa vuole suscitare? Nella seconda parte: che cosa può capitare a chi abbandona un animale? Nell’ultima parte: chi ha promosso la pubblicità? Qual è il sito Internet? – Infine c’è un invito ad iscriversi all’associazione. Quanto costa? Che cosa bisogna fare per associarsi?

131


o n o i r a u q c a , ì s o i r a u q c A

fare gire e per Testi per a

Qui sono riportate opinioni differenti su uno stesso problema: la “ felicità” dei pesci è nell’acquario, che è una specie di zoo per animali marini?

Acquario sì

Acquario no

– i pesci allo stato libero sono sempre alla ricerca di cibo – spesso soffrono la fame – devono spesso difendersi dai predatori – sono protetti, hanno vitto e alloggio assicurati – l’acquario è istruttivo: fa vedere pesci che vivono lontani da noi e che difficilmente potremmo vedere – alcuni pesci, per esempio i delfini, addestrati, divertono il pubblico

– i pesci si riproducono con difficoltà – sono osservati, a loro non piace – a volte rifiutano il cibo per giorni e, a volte, si lasciano morire; ad esempio i pescecani sono voracissimi, ma negli acquari, invece di mangiare, continuano a girare in cerca di un buco per scappare – la cattura e il trasporto procurano sofferenza – non sono istruttivi: i visitatori non vedono i pesci nel loro ambiente naturale

Conclusione: una proposta Gli unici luoghi dignitosi per gli animali marini, istruttivi per gli umani, sono i parchi marini dove i pesci vivono allo stato libero, protetti dal divieto di caccia. Unico svantaggio è che in questi luoghi pochi possono vederli: non tutti sanno nuotare o immergersi sott’acqua. Scrivi un testo con le due posizioni. Dovrai usare mezzi di coesione adatti, per esempio:

alcuni sostengono che...; altri invece...; chi si oppone dice, afferma che…; chi è a favore ribatte che…

unità 4

Concludi a modo tuo se non va bene la conclusione proposta.

132

Aggiungi un capoverso con il tuo parere o con quello dei tuoi compagni se avete discusso l’argomento (Hai visto un acquario? Hai visto pesci che vengono da mari lontani? Come erano? Che impressione ti hanno fatto? Ti sembra, oggi, una struttura utile? Perché?)


La pub blic ità pro gre sso

Sostegno a dista nza

Rispondi. • Nella parte scritta si spiega e si approfondisce il messaggio che vuole trasmettere l’immagine. Osserva che – il titolo riprende la foto: vite rifiutate, come i rifiuti … – il concetto di RIFIUTO è ripetuto anche nel testo, a proposito dei bambini e a proposito del nostro atteggiamento. Per quanto riguarda i bambini, che cosa ci vuole dire? E per quanto riguarda noi? Discutine con i tuoi compagni. • Chi ha promosso questa pubblicità? Che cosa fa? Che cosa chiede? • Questa pubblicità si può collegare con altri testi che hai letto in questo libro? Quali?

unità 4

• Che cosa mostra l’immagine? Che cosa vuol dire il titolo SALA LETTURA?

133


u t a v o r P Problema

Tesi

Argomenti

Discutere

i r b i l i e d o t Lo scar Molte biblioteche tengono libri vecchi, non più richiesti e superati, e non procedono alla revisione, allo svecchiamento e all’aggiornamento delle collezioni librarie. La revisione è invece importante perché un libro inutilizzato costituisce un problema. La biblioteca infatti deve essere una cosa pratica da usare, non un ideale da ammirare. Bibliotecari a favore della tesi suggeriscono una serie di motivazioni: 1.Offrire libri che contengono informazioni superate o scorrette non è un buon servizio 2.Nessuna biblioteca è abbastanza grande per conservare tutto 3.I lettori devono trovare il libro che cercano in modo veloce e agevole 4.Con materiale in buone condizioni si incoraggia il rispetto e la cura del materiale stesso 5.Si risparmiano denaro, tempi e spazi Discuti coi compagni sulle ragioni di chi sostiene la tesi esposta poi scrivi la conclusione a questo testo.

Conclusione

È pertanto opportuno che ................................................................................................... ......................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................

134


Discutere e s crivere

Scrivi un testo per sostenere la tesi contraria:

Pro vat u

CONTRO LO SCARTO DEI LIBRI Formula il problema:

A molte biblioteche viene richiesto… Trova una tesi contraria alla precedente. Esponi gli argomenti in forma di testo (collega fra loro le frasi, non in elenco…). Ecco alcuni argomenti (sono osservazioni di bibliotecari)… Discutine coi compagni.

– Sarebbe necessario troppo tempo – Ho la sensazione di buttar via i soldi dei cittadini – Se non ho bisogno oggi di questo libro, posso averne bisogno domani – Continuando a scartare, rischio di non avere libri per far fronte alle esigenze dei miei clienti – Temo di buttare materiale prezioso – Scartando, è come se ammettessi di aver sbagliato gli acquisti – Sugli scaffali c’è ancora spazio Scrivi un testo per persuadere tanti lettori a “regalare” un libro che hanno già letto: leggi bene le frasi per farti un’idea precisa del fenomeno!

Bookcrossing: libera il libro che ami – Si tratta di un “passalibro” – Si può abbandonare il libro su una panchina… in stazione… sul sedile dell’autobus… – Il libro deve essere bene in vista – Sarebbe bene abbandonare il libro con una recensione che indica la trama o qualche curiosità – Una volta lasciato il “regalino” bisogna andare a caccia di un altro libro – Obiettivo? Diffondere l’amore per la lettura – Il meccanismo è stato inventato da un informatico americano e negli Stati Uniti è di moda – Esiste un sito Internet per l’elenco e le recensioni dei libri “liberati” – C’è anche un festival del “libro che cammina” dove intervengono importanti autori, anche per ascoltare critiche o apprezzamenti dei lettori – In un Paese che legge così poco come l’Italia, iniziative come queste sono da incoraggiare!

135


o d d e r f l e d a b a i f Una

sprimere Testi per e

1 Prologo o antefatto:...

La Regina delle Nevi 1 Una volta il diavolo fabbricò uno specchio: ogni cosa bella e buona che vi si rifletteva diventava orribile e malvagia. Ma poi lo specchio gli sfuggì di mano e si frantumò in mille pezzi, che andarono in giro nel mondo, procurando un sacco di guai agli uomini...

2 Situazione iniziale:

Protagonista ed eroe...

2 Due amici, Kay e Gerda, giocavano tutto il giorno su un balconcino pieno di rose.

3 Un giorno una piccola scheggia dello specchio maledetto colpì il piccolo Kay che leggeva con la sua amica un libro illustrato. Il bambino avvertì una fitta al cuore e da quel momento divenne dispettoso, cattivo, aggressivo.

3 Il protagonista viene danneggiato

dal primo antagonista...

4 Arrivò l’inverno. Un giorno, mentre Kay e Gerda stavano giocando sulla neve, arrivò, su una grande slitta, una splendida signora. Era la Regina delle Nevi: cercava qualcuno che la seguisse nel suo lontano paese e le facesse compagnia nel suo desolato castello di ghiaccio. Kay accettò di andare con lei. Volarono sopra boschi e laghi, sopra mari e terre finché giunsero nel Regno delle Nevi.

unità 4

5 Gerda, quando si accorse che il suo amico era

136

scomparso, decise di andarlo a cercare. Cammina e cammina, giunse in una terra tutta coperta di neve e di ghiaccio. Aveva freddo e fame e non sapeva a chi chiedere aiuto.

4 Il protagonista parte con il secondo

antagonista...

5 Lʼeroe parte per salvare

il protagonista...


6 Verso sera giunse presso una vecchia capanna. Lì abitava una buona ragazza, che sapeva che Kay era nel castello della Regina delle Nevi e che diede a Gerda una renna, che l’avrebbe portata da lui. Durante il viaggio la renna spiegò a Gerda che Kay era convinto di trovarsi nel luogo più bello del mondo: la scheggia dello specchio era entrata nel suo cuore e lo aveva reso di ghiaccio. Per liberarlo dal potere della Regina delle Nevi, bisognava far uscire la scheggia.

6 Lʼeroe viene aiutato

La

fiab

a

da due aiutanti...

7 Lʼeroe lotta contro lʼantagonista...

7 Gerda arrivò al castello di ghiaccio; la Regina le scagliò contro un intero reggimento di fiocchi di neve che, appena giunti a terra, diventavano mostri spaventosi. Ma Gerda li affrontò con coraggio e determinazione. E i mostri scomparvero. Entrata nel palazzo, si trovò in un’immensa sala fredda e vuota; al centro era seduto Kay, insensibile al gelo, rigido e immobile. Vide Gerda, ma non la riconobbe.

8 Lʼeroe sconfigge lʼantagonista

e salva il protagonista...

8 La bambina lo abbracciò, piangendo; le sue lacrime gli caddero sul cuore. Kay sentì un grande tepore dentro di sé. Scoppiò anche lui a piangere: la scheggia uscì con le lacrime e Kay riconobbe la giovane amica.

9 Finale felice...

9 I bambini si abbracciarono felici. Si presero per mano e, in groppa alla renna, fecero ritorno alla loro casa. Divenuti più grandi, si sposarono e vissero felici e contenti.

In ogni fiaba ci sono dei personaggi che svolgono RUOLI fissi (cioè parti fisse). I più importanti sono: – il protagonista (qui è ...) – lʼaiutante o gli aiutanti (qui sono ...) – lʼantagonista (qui sono due ...) – il mezzo magico (qui non cʼè: ma Gerda come fa a – lʼeroe (qui è ...) sconfiggere i mostri? ...) In ogni fiaba, inoltre, ci sono sempre delle FUNZIONI (azioni o situazioni fisse, svolte dai personaggi): le più importanti, che sono presenti in questa fiaba, quali sono?

unità 4

Hans Christian Andersen, Fiabe, Einaudi

137


o d l a c l e d a b a i f Una

sprimere Testi per e

Le due sorelle

Ogni parte del mondo ha le sue fiabe: la fiaba precedente è dellʼEuropa del Nord, questa viene dal centro dellʼAfrica.

unità 4

Una madre aveva due figlie, ma preferiva la maggiore, che favoriva sempre. Un mattino disse alla minore di andare al fiume a lavare una pentola. La piccola obbedì. Arrivata sulla riva del fiume, incontrò un genio che aveva preso le sembianze di una vecchia. – Puoi aiutarmi a riempire la mia anfora? – le chiese la vecchia. La bambina l’aiutò. Quando l’anfora fu piena, la bambina lavò la sua pentola e volle tornare a casa. Ma la vecchia la trattenne e le regalò un uovo. – Lungo la strada – le disse – alcuni uccelli ti insulteranno e ti consiglieranno di sbarazzarti dell’uovo. Tu non rispondere e sta’ attenta a non rompere l’uovo prima di essere giunta in prossimità del tuo villaggio. Se mi ascolti, non te ne pentirai. La bambina si avviò. Lungo la strada incontrò davvero degli uccelli che la insultarono. – Spacca quell’uovo – le dissero – perché è stregato – . Ma la bambina non li ascoltò. Arrivata al villaggio, inciampò in una pietra e cadde. L’uovo le sfuggì e si ruppe. Subito apparve una mandria di bestiame, che la seguì fino alla sua capanna. – Dove hai trovato tutti questi animali? – le chiese, sorpresa, la madre. La piccola le raccontò quello che era successo. La madre allora volle che la figlia più grande facesse la stessa cosa e le chiese di andare al fiume a lavare a sua volta una pentola. La figlia protestò, dicendo che il fiume era lontano e che non le piaceva camminare. Ma poiché la madre insisteva, obbedì. Arrivata al fiume, incontrò la vecchia, che le chiese di aiutarla a riempire la sua anfora. – Sbrigatela da sola – disse la ragazza – io sono stanca, non mi infastidire.

138


La

fiab – Non sei molto gentile – osservò la donna – ma voglio ugualmente farti un regalo. a E le tese l’uovo, dicendo: – Sta’ bene attenta a non romperlo prima di essere arrivata a casa! – Sì, vecchia pazza! – disse la ragazza prima di andarsene. Lungo la strada alcuni uccelli la insultarono e la ragazza rispose con modi molto volgari, poi, incollerita, lanciò contro di loro l’uovo per allontanarli. L’uovo si ruppe e ne uscirono immediatamente delle bestie feroci, che si gettarono sulla ragazza e la divorarono in un attimo. Di lei non rimase che il braccialetto, che la madre trovò il giorno dopo a terra. La vecchia era lì ad aspettarla. Le si avvicinò e le disse di essere stata testimone del dramma e le raccontò quello che aveva visto. Non le spiegò però perché la figlia aveva subìto quella triste sorte. Jean Muzi, Storie del fiume Niger, Fabbri

Rifletti e rispondi. • Chi è il protagonista in questa fiaba? • E l’antagonista (osserva chi finisce male...)? • L’eroe qui prima fa del bene, poi fa del male: chi è? • E il mezzo magico? Come vedi, i ruoli ci sono sempre, anche se recitati da personaggi diversi; anche le funzioni ci sono sempre, anche se cambiano ambiente e situazioni. • Conosci una fiaba simile a questa, ma ambientata in Europa? • Secondo te questa fiaba dà un insegnamento?

INVITO ALL’ASCOLTO Ascolta altre fiabe raccontate dall’insegnante.

unità 4

Discuti con i compagni e confronta le tue idee con l’insegnante.

139


. . . o s s o R o t t e c c Cappu ... a sorpresa

sprimere Testi per e

Non ci sono solo le fiabe tradizionali, ma anche quelle scritte da autori moderni, che le hanno sconvolte per divertimento. Ruoli e funzioni, anche se sottosopra, ci sono sempre!

In un piccolo paese di campagna viveva una volta una bambina che tutti chiamavano “Cappuccetto Rosso”... il perché lo sai anche tu! Un mattino di primavera la mamma svegliò Cappuccetto Rosso molto presto e le disse di andare dalla nonna a farle gli auguri per il suo compleanno. – Ma stai attenta, – le raccomandò – perché devi attraversare il bosco e il sentiero è lungo. E poi non fermarti a chiacchierare con la gente. Invece la bambina si fermò a cogliere fiori e a parlare con tutti quelli che incontrava. Verso metà mattina, Cappuccetto Rosso si sentì stanca e decise di riposare sotto un grande albero.

Occhio! Da qui le cose cambiano!

unità 4

All’improvviso udì il rumore di un cavallo al galoppo e vide venirle incontro, sul sentiero, un principe vestito di azzurro che cavalcava alto e impettito con al fianco un bellissimo cane lupo. – Che cosa fai, bambina? – le chiese il principe. – Mi sto riposando, – rispose Cappuccetto Rosso – perché devo andare dalla nonna a farle gli auguri. – E la nonna dove abita? – Al di là del bosco, nella sua fattoria, dove ci sono le mucche, le pecore, i cavalli e i contadini che lavorano i suoi campi.

140


Il principe azzurro ascoltò attentamente e, veloce come era arrivato, se ne andò al galoppo. Cappuccetto perse altro tempo e verso sera arrivò alla casa della nonna, che le venne incontro: – Ti aspettavo – le disse. – Come facevi a sapere che sarei venuta? – chiese Cappuccetto Rosso. – Me lo ha detto il principe azzurro che hai incontrato nel bosco.

La

fiab

a

Intanto Cappuccetto Rosso vide che si stava preparando una gran festa: tavole apparecchiate, maiali e vitellini sugli spiedi, polli che arrostivano. – È per la festa del tuo compleanno? – domandò. – No, – rispose la nonna – è per la festa del mio matrimonio. Sono sola da tanti anni e il principe azzurro è così bello che me lo sposo. Così tu avrai un nuovo nonno. Il giorno dopo Cappuccetto Rosso tornò dalla mamma felice e contenta, ma percorse la strada in fretta in fretta, perché era accompagnata dal cane lupo del principe che faceva buona guardia perché non si fermasse a chiacchierare o a perdere tempo. Roberto Denti, Orchi, balli e incantesimi, Einaudi

Quali fiabe sono state mescolate? Osserva il cambiamento dei ruoli: • La nonna, invece di essere una vecchietta malata e indifesa... • Il principe, invece di salvare una principessa da un pericolo e sposarla, che cosa fa? • E il lupo? Come dovrebbe essere? E invece? Molti scrittori moderni si sono divertiti come ha fatto Roberto Denti. Prova anche tu a cambiare: – i luoghi (Cappuccetto Rosso sta in città; il lupo è scappato dai boschi per via della caccia...)

unità 4

– i ruoli (Cenerentola è l’antagonista; le sorelle sono buone, lei vuole diventare principessa..)

141


u t a v o r P

Scrivere fiabe

. .. e b a i f e Fiabe

Le mele d’oro 1 C’era una volta una famiglia molto povera: mamma, papà e due figli, un bambino e una bambina sui 10 anni.

2 Un giorno i due fratelli andarono al mercato a vendere le ultime mele del loro melo; le misero in un sacco e le caricarono su un carrettino.

3 Strada facendo, incontrarono una donna con due bambini come loro, che piangevano per la fame.

4 I due fratelli subito diedero ai bambini metĂ delle loro mele.

142


Scrivere fiabe

... scrivile tu!

Pro vat u

5 Arrivati al mercato, aprirono il sacco e videro che le mele rimaste erano diventate d’oro.

6 I due fratelli tornarono a casa e vissero felici e contenti con i loro genitori. Riscrivi sul quaderno la fiaba, utilizzando gli appunti relativi all’elenco numerato. 1. Descrivi dove viveva la famiglia, come si chiamavano e come erano i due fratelli. Faʼ capire la loro povertà con descrizioni adatte. 2. Descrivi le mele e il dialogo fra i due fratelli. Come era la giornata? E il paesaggio? 3. Descrivi la donna e i suoi bambini; dov’erano? Che cosa disse la donna? 4. Descrivi il dialogo fra i due fratelli e i poveri mendicanti. 5. Descrivi prima il mercato, i due fratelli preoccupati di ricavare pochi soldi dalla vendita; poi mostra le mele d’oro e la sorpresa dei fratelli. 6. Mostra i due felici a casa, la meraviglia dei genitori; inventa una spiegazione del fatto magico: chi era la donna povera?

143


u t a v o r P

abe Rielaborare fi

e b a i f a i b m a C Il

Tremotino C’era una volta un povero mugnaio che aveva una figlia bellissima. Un giorno incontrò il re; volendo farsi notare, gli disse: – Ho una figlia che sa filare la paglia trasformandola in oro. Il re chiamò la ragazza, la portò in una grandissima sala del castello piena di paglia e le disse: – Fila tutta questa paglia in oro; se per domattina l’avrai fatto, ti sposerò; ma se non l’avrai fatto, ti farò uccidere. La ragazza, rimasta sola, si mise a piangere disperata, perché non sapeva come fare. Ad un tratto si aprì la porta ed entrò un omino piccolissimo. – Perché piangi, bella mugnaia? – La ragazza glielo raccontò. L’omino allora rispose: – Se io ti aiuto, mi devi promettere che quando sarai regina, mi darai il tuo primo bambino. La ragazza, non sapendo come fare per salvarsi, promise. L’omino per tutta la notte filò la paglia in oro; il mattino dopo la sala era piena di rocchetti di filo d’oro. Il re, vedendo che la ragazza aveva obbedito, la sposò. Dopo un anno, la regina ebbe un figlio.

144


Rielaborare fi abe

Un giorno, quando meno se l’aspettava, l’omino entrò nella sua stanza. – Sono venuto a prendere il bambino – disse. La regina pianse tanto che l’omino si commosse: – Ti do tempo tre giorni: se riuscirai a indovinare il mio nome, potrai tenere il bambino. La regina stette sveglia tutta la notte e, quando il giorno dopo l’omino tornò, provò a dire moltissimi nomi: ma nessuno era quello dell’omino. La stessa cosa successe il secondo giorno. La mattina del terzo giorno, una delle cameriere della regina tornò al castello tutta contenta: aveva scoperto il nome dell’omino: Tremotino! Il terzo giorno, quando arrivò l’omino, che ormai era sicuro di avere il bambino, la regina trionfante disse il suo nome. Tremotino scappò dalla finestra, urlando contro la regina. La regina visse felice e non sentì parlare mai più di Tremotino.

Pro vat u

Paul O. Zelinsky, Tremotino, Mondadori

Arricchisci il testo della fiaba. 1. Aggiungi una descrizione della ragazza. 2. Aggiungi una descrizione dell’omino. 3. Spiega come fece ad entrare nella stanza dov’era chiusa la ragazza. 4. Aggiungi la descrizione del matrimonio: i due sposi, la chiesa, la folla… 5. Descrivi il piccolo principe: com’era, che cosa gli diceva la mamma… 6. Faʼ parlare Tremotino: è inferocito, non si aspettava che indovinasse il suo nome… 7. Inventa come fece la cameriera a scoprire il vero nome di Tremotino. Le fiabe hanno origini antichissime; da pagina 136 a pagina 139 puoi leggere due fiabe che appartengono a culture di Paesi molto diversi. Eppure in tutte e due cʼè il protagonista, lʼantagonista, lʼeroe ecc. Se nella tua classe ci sono compagni che appartengono a culture diverse dalla tua, fatti raccontare una loro fiaba; poi scrivila e aggiungila al libro illustrato di cui si parla a pagina 147. Puoi anche ascoltare alcune fiabe di altri Paesi lette dalla maestra.

145


abe Rielaborare fi

u t a v o r P

i l o u r a i b Il Cam

Hansel e Gretel INIZIO In una casetta vicino alla foresta vivevano due genitori con due bambini.

I genitori erano così poveri che dovettero abbandonare i figli nella foresta.

I bambini erano così pestiferi che scapparono di casa.

Dopo due giorni i due bambini arrivarono a una casetta di cioccolata abitata da una strega.

La strega venne assalita dai due bambini e costretta a lavorare. La strega che abitava nella casetta catturò Hansel per mangiarlo e fece fare a Gretel la serva.

Gretel cacciò la strega nel forno al posto di Hansel; poi fuggirono con il tesoro della strega.

FINE Tornarono a casa e vissero felici e contenti.

Una notte la strega disperata riuscì a scappare e di lei non si seppe più nulla.

I bambini con il tesoro della strega andarono in città e aprirono una pasticceria: “La casetta di cioccolata” che diventò famosissima.

Scegli il percorso che ti piace di più! Puoi scrivere la tua fiaba con descrizioni, dialoghi, illustrazioni, come hai già fatto.

146


Inventare fiab e

Tantefiabe

Pro vat u

Gioca con i tuoi compagni! 1. Fate 20 bigliettini di cartoncino numerati da 1 a 20. A turno, sorteggiate tre figure. Con queste costruite una fiaba. Ricordate che per fare una fiaba ci vogliono un inizio, una difficoltà, una ricerca di soluzione (con prove, lotte, ecc.), la soluzione finale… e delle buone descrizioni! 2. Raccogliete le vostre fiabe in un libro illustrato! 3. Potete poi mettere in scena le fiabe; l’insegnante vi può aiutare.

147


sprimere Testi per e

a i s e o p Suoni in

La fontana malata Clof, clop, cloch, cloffete, cloppete clocchete, chchch... È giù, nel cortile, la povera fontana malata; che spasimo! sentirla tossire. Tossisce tossisce, un poco si tace... di nuovo tossisce. Mia povera fontana, il male che hai il cuore mi preme.

Si tace, non getta più nulla. Si tace, non s’ode rumore di sorta, che forse... che forse sia morta? Orrore! Ah! no. Rieccola, ancora tossisce. Clof, clop, cloch, cloffete, cloppete, clocchete, chchch...

unità 4

Aldo Palazzeschi, Poesia italiana del Novecento, Mondadori

148

Da una fontana che non funziona bene esce lʼacqua a tratti, in modo stentato. Il poeta descrive la fontana come una persona malata (è la PERSONIFICAZIONE); ma lo fa per divertirsi, per scherzare. Oltre a usare molte ALLITTERAZIONI (ta, to, si…), riproduce il suono che fa la fontana malata: è lʼONOMATOPEA.

Osserva i versi; sono cortissimi, per raffigurare il filo d’acqua che scende a fatica. Leggi la poesia, cercando di rendere bene il rumore della fontana e il senso di pena un po’ scherzosa che esprime il poeta.


I su oni in p oes ia

Nel silenzio, signori e signore Nel silenzio, signori e signore, ci sono molti suoni, molto rumore. C’è il ssss del vento, c’è l’iiii del violino, c’è il llll del rubinetto, c’è l’eeee della sega, c’è il nnnnn della nave, il zzzzz della zanzara, l’iiiii dei fischi e l’ooo dello stupore. Nel silenzio, come vedete, c’è molto suono, signori e signore, c’è molto rumore. Roberto Piumini, Io mi ricordo, Nuove Edizioni Romane

Il poeta vuole dirci che il silenzio non esiste: è ricco di rumori, come quelli che ha riprodotto in questa poesia.

c’è il rrrrrrrrr dei mobili spostati in corridoio c’è il tictac dell’orologio a muro c’è il ffffffffffffffffff del calorifero c’è il vhrrrrrrrrrrr delle auto della strada c’è il toctoc dei passi della maestra c’è il dinnnnnnnnn della campana della chiesa c’è ........................................................................................

unità 4

Insieme ai tuoi compagni, prova a continuare lʼelenco che ha fatto il poeta Roberto Piumini, ascoltando i RUMORI della tua classe. Ad esempio:

149


sprimere Testi per e

Suoni e rumori Prova ora a rappresentare graficamente l’INTENSITÀ e il VOLUME dei suoni, anche a colori, come si fa nei fumetti. Ad esempio, il RRRRRRRRRrrrrrrrrrrrrrrRRRRRRRR dei mobili spostati; il VvhHRRRRRRRRRRrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr delle automobili. Queste si chiamano ONOMATOPEE PRIMARIE. Ora riscrivi i tuoi rumori, usando verbi, nomi e aggettivi che li rendano:

c’è il rombo assordante dei mobili spostati c’è il ticchettìo monotono ed esile dell’orologio c’è il fremere sottile (o soffio, o fruscìo) del calorifero c’è il rombo ovattato (o soffocato) delle auto c’è il ticchettìo (o anche: tacchettìo!) dei passi .............................................................................................

Prova a descrivere una situazione insieme ai tuoi compagni, usando dati auditivi e parole onomatopeiche. Ad esempio:

In palestra: il rumore della palla; i salti degli alunni; le grida; le urla della maestra; .................................................................................................................................................................................................

unità 4

Al supermercato: la musica in sottofondo; il brusìo della gente; il rumore delle casse; lo squillo dei cellulari; ................................................................................................................................................................................... Al parco: le anatre nello stagno; il vento fra gli alberi; le grida dei bambini; la musica di una giostra ..................................................................................................................................................................................

150

Quando hai raccolto un buon numero di osservazioni, mettile in poesia, insieme ai tuoi compagni. Puoi fare un bel cartellone illustrato, scrivendo i tuoi versi e quelli dei tuoi compagni sopra il disegno; oppure puoi realizzare un libro collettivo: una pagina per ognuno di voi. Il titolo? SUONI E RUMORI.


I GLI O E ALT RI

o r a c ù i p o t t e g g L’o

Questa pallina me l’ha regalata nonna Rita che ora abita in un’altra città!

Che cosa occorre? • Un oggetto che ti è caro portato da casa. • Matita • Pennarelli o pastelli

Non importa che lʼoggetto sia costoso, tecnologico o sorprendente; deve essere un oggetto che è importante per te.

Siediti in cerchio con i tuoi compagni e l’insegnante, fai vedere lʼoggetto che hai portato da casa e spiega che cosa è, perché è importante per te, chi te l’ha regalato, da quanto, che cosa significa per te. Non puoi mettere l’oggetto nella cartellina, perciò fai un bel disegno su un foglio che conserverai nella tua cartellina.

Che cosa hai scoperto? Come ti sei sentito quando hai presentato il tuo oggetto ai compagni? Colora i quadratini: felice

imbarazzato

Avevi paura che ti prendessero in giro

timido

orgoglioso

Eri sicuro di te qualunque cosa dicessero? altro... • Ti sei sentito rispettato?

no

Puoi preparare un testo nel quale descriverai l’oggetto che ti è caro, la sua storia e che significato ha per te. Ad esempio puoi raccontare così:

La maestra Silvia ci ha detto: “Domani portate a scuola un oggetto che vi è caro. Non importa che sia bello, costoso o grande, deve esservi caro. Lo presenterete ai vostri compagni e parlerà di voi”. Con queste parole nella mente prendo il...

unità 4

altro...

151


a c i s Mu

Suoni acuti e gravi

Le voci degli animali

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

..................................................

Qual è il verso prodotto da ognuno di questi animali? Scrivilo sotto alle relative illustrazioni. Come sono questi versi? SIMBOLIZZAZIONE DELLʼALTEZZA Imita il verso degli animali con la voce: che cosa noti? Alcuni versi vanno verso lʼalto e sono ACUTI, cioè sottili, mentre altri vanno verso il basso e sono GRAVI, cioè spessi.

unità 4

Circonda con il giallo gli animali con la voce più acuta (sottile) e con il blu quella con la voce più grave (grossa).

152

Dall’analisi delle voci degli animali hai scoperto dopo l’………....................... e la ………...................... il terzo parametro dell’evento sonoro: l’ALTEZZA. Lʼaltezza qualifica lʼevento sonoro come ACUTO, cioè sottile, chiaro, o come GRAVE, cioè spesso, cupo. Riprendi i vari eventi sonori scoperti anche negli anni precedenti e sul tuo quaderno annota lʼaltezza di ognuno di essi: è acuto o grave?

Suono alto = segno in alto

Suono basso = segno in basso

Suono che va dallʼalto in basso

Suono che va dal basso in alto


Musica Saliscendi dei suoni Osserva l’ immagine: il povero coyote precipita nel burrone. La caduta è accompagnata da un lungo suono; prova a imitarla con la voce e con il movimento: braccia e punta dei piedi in alto, scendi un po’ per volta, fino a terra. • Com’è questo suono? • In quale direzione va? • Verso l’alto o verso il basso? Scrivilo qui ....................................................

Osserva quest’altra immagine: il missile parte e sfreccia verso le nuvole. Prova ad imitarlo con la voce e con il movimento: in ginocchio per terra, pian piano ti alzi portando le braccia il più in alto possibile. • Com’è adesso questo suono? • In che direzione va? • Verso l’alto o verso il basso? Scrivilo qui ....................................................

Ricordi? Per lʼintensità cʼè il passaggio dal forte al piano che si chiama ……...….....…................. e dal piano

al

forte

che

si

chiama

……….......…...........................

Anche per lʼaltezza avviene il passaggio dal grave allʼacuto e viceversa che si chiama

153


e n i g a m m i e e n i u g Art u a G l Pau Nasce a Parigi nel 1848. Di animo avventuroso e irrequieto, fin da giovane viaggia intorno al mondo a bordo di un mercantile. Tornato in Francia, comincia a dipingere, creando un proprio stile, caratterizzato da semplicità di linee e colori. La ricerca di culture lontane e l’amore dei Paesi tropicali porta Gauguin in Polinesia, a Tahiti, dove vive con gli abitanti dell’isola a contatto di una natura incontaminata. Ha ormai abbandonato tutto: la famiglia, gli amici, la patria, ma non la pittura. Gauguin continua a dipingere fino alla morte, che lo coglie nella sua capanna di paglia e bambù, solo, povero e malato, nel 1903.

unità 4

Due donne tahitiane sulla spiaggia, 1891, dipinto a olio su tela, 69x91 cm, Museo d’Orsay, Parigi – Francia

154

A Tahiti Paul Gauguin rimane incantato dal semplice disegno degli abiti sempre molto colorati, specialmente dai pareo a grandi fiori bianchi su fondo rosso o gialli su fondo azzurro. In questo quadro due donne occupano tutta la tela. I loro corpi sono voluminosi e immobili come statue. Nonostante siano vicine, ognuna è assorta nei propri pensieri. Il silenzio domina la scena.


A te i colori!

Arte e immag ine

Il disegno ti propone un particolare del quadro, cioè una parte soltanto dell’insieme. I colori prevalenti sono caldi: il giallo per la sabbia, il rosso del vestito, l’ocra scuro della carnagione. I capelli sono neri, i riflessi bianchi sul capo servono a sottolinearne la lucentezza. La striscia verde-blu, che lascia intravvedere il mare, aumenta il senso di quiete e di pace. Dopo aver colorato il disegno, prova a ripassare i contorni della figura con il nero. Le forme risulteranno ulteriormente semplificate.

155


i r e v o p i s e a P i r e p i n i c Vac

agionare Testi per r

unità 5

La vaccinazione è un intervento sanitario che serve a prevenire alcune malattie infettive e la loro diffusione. Da noi e in molti altri Paesi le vaccinazioni contro certe malattie sono obbligatorie per i bambini. Invece, nei Paesi poveri del mondo, ogni anno due milioni di esseri umani, soprattutto bambini, muoiono per mancanza di vaccini. Le malattie che fanno più vittime sono malaria, meningite, polmonite, otite, setticemia (grave infezione del sangue), morbillo ed epatite B. Nei Paesi ricchi si piange per le vittime e si mandano aiuti, ma ogni anno la strage si ripete. Ora, finalmente, qualcosa comincia a muoversi. Nel duemila è nata la GAVI, un’alleanza globale per produrre e distribuire vaccini. Questa organizzazione si propone di intervenire nei Paesi più poveri e anche in Cina, in Indonesia e in India. Fanno parte della Gavi i governi dei Paesi che versano i fondi (cioè denaro) e quelli che li ricevono, organizzazioni di volontariato, istituti di ricerca medica, l’Unicef, la Banca Mondiale e la Fondazione Bill e Melinda Gates. È stata proprio questa fondazione a dare l’avvio al progetto donando una cifra considerevole.

156

Educazione alla salute


Il denaro dell’alleanza non serve solo per acquistare le dosi di vaccino, ma anche per costruire ospedali, ambulatori e istruire medici e infermieri. Dal 2000 a oggi, grazie all’alleanza, 13 milioni di vite sono state salvate. Essere vaccinati fa parte del diritto alla salute. È uno dei diritti presenti nella Convenzione internazionale sui Diritti del fanciullo approvata dall’ONU il 20-11-1989 a New York ed entrata in vigore l’ 1-9-1990.

Soc ietà

Unicef = organizzazione internazionale delle Nazioni Unite per l’infanzia. Bill Gates = il fondatore di Microsoft, la società che ha diffuso il computer in tutto il mondo. Leggi anche pagina 130. Rispondi. • Quali malattie fanno morire più bambini nei Paesi poveri? Perché? • Che cosa è la GAVI? Di che cosa si occupa? Con l’aiuto dell’insegnante, rispondi a voce o per scritto. • Da noi ci sono bambini che muoiono per malattie come l’otite o il morbillo? Perché? • Perché da noi ci sono vaccinazioni obbligatorie per i bambini? • Puoi collegare questo testo con altri in questo libro? Quali?

Un’erba contro la malaria?

Rispondi. • Quale malattia potrebbe essere sconfitta anche senza vaccinazione? • In che cosa consiste la nuova soluzione? • Quali sono i suoi vantaggi?

Educazione alla salute

unità 5

La malaria miete ogni anno un numero grandissimo di vittime, soprattutto tra i bambini del Sud del mondo. La vaccinazione contro questa malattia sarebbe la soluzione, ma per ora non c’è ancora un vaccino. Sembra però esserci un’altra soluzione: una cura a base di artemisina, una sostanza naturale estratta dall’Artemisia, una pianta erbacea. È coltivata soprattutto in Cina, dove gli studi per curare la malaria sono molto avanzati. I vantaggi di questa cura sono essenzialmente due: l’estratto di Artemisia sembra essere più rapido e più efficace di altre cure contro la malaria; i costi per produrre questa medicina naturale sono assai inferiori ai costi delle altre cure. Ora in Africa si stanno intensificando le coltivazioni di questa pianta preziosa.

157


i t t e g g o i l o c pic i d e i r o t S 5

a l o b m La ba

Le bambole sono giocattoli antichissimi. Nelle tombe degli Egizi e degli Etruschi sono state ritrovate bambole bellissime, fatte di legno o di terracotta, dipinte a colori vivaci e spesso ornate di gioielli preziosi. Le bambine greche giocavano con bambole fatte di argilla cotta, osso o cera e raffiguravano donne adulte. Le bambine romane avevano a disposizione bambole di legno, di cera, di avorio che avevano espressioni differenti: alcune sorridevano, altre piagnucolavano, proprio come le bambole moderne. Le bambole hanno sempre indossato abiti che riflettevano la moda del momento. Dal 1600 i costruttori di giocattoli iniziarono a creare le case per le bambole, fornite di arredamento in miniatura e accessori. Nel 1700 si cominciarono a costruire giocattoli semoventi e le bambole, costruite con legno, cera e cartapesta, divennero oggetti preziosi che si muovevano delicatamente, seguendo il motivo di un carillon. Nell’Ottocento le bambole erano di porcellana. All’inizio del secolo scorso, le bambole furono di pannolenci, un tipo di tessuto molto leggero e morbido, con braccia e gambe che si muovevano. Verso la metà del ’900, i materiali tradizionali sono stati sostituiti dalla plastica, infrangibile e lavabile, con cui sono stati fatti moltissimi altri giocattoli moderni. A seconda del tempo, le bambole sono state costruite con materiali differenti. Quali? Elenca sul quaderno:

Le bambole delle bambine egizie erano di …………….. Le bambole delle bambine greche erano di ……………... ecc.

unità 5

Rispondi.

158

• Quale materiale è stato più usato dall’antichità a oggi, per fabbricare bambole? • Oggi esistono in commercio molti tipi di bambole: come sono? • Di quali materiali sono fatte? • Come sono vestite? • Hanno accessori particolari? • Quale aspetto hanno? Descrivi.


Brutti, ma utili!

Ani ma li

Gli anfibi esistono da oltre 350 milioni di anni; ma oggi la loro sopravvivenza è in pericolo. Perché? Perché si usano in modo massiccio pesticidi e fertilizzanti che inquinano acqua e aria; perché si disboscano ogni anno zone di foresta grandi come la Grecia. In più, lo strato d’ozono si sta riducendo, quindi i raggi ultravioletti aumentano; di conseguenza i girini, che non hanno protezione, subiscono gravi danni. In particolare sono a rischio rane, raganelle e rospi, animali che hanno una caratteristica eccezionale: sono in grado di segnalare se un ambiente è minacciato a causa dell’inquinamento. Entro pochi anni, molte delle 4949 specie esistenti conosciute dall’uomo potrebbero sparire. Eppure, le gracidanti creature, oltre che essere “segnalatori ecologici”, sono molto utili proprio all’uomo. Come? Per esempio, da una piccola rana che vive in Ecuador, è stata estratta una sostanza che viene adoperata come antidolorifico, addirittura 200 volte più efficace delle sostanze finora usate. Da una raganella dell’Amazzonia sono state prodotte sostanze per abbassare la pressione, antidolorifici e antibiotici. Infine, ogni singolo rospo è un pesticida naturale formidabile: divora in soli tre mesi oltre diecimila insetti infestanti. Allora, i poveri anfibi meritano o no di essere protetti? Sistema in uno schema le informazioni del testo:

–............................................... –............................................... –...............................................

2. Per quali motivi? – uso di................................. – ............................................. – lo strato di........................ +

3. Eppure sono..........

raggi..................................

Girini......................................

–............................................... –............................................... –...............................................

Riassumi il testo seguendo questo ordine: 3-1-2.

unità 5

1. Quali animali sono a rischio?

159


1 e r b b e f a l a h La Terra

agionare Testi per r

Ormai lo dicono tutti: fa più caldo, non solo d’estate, ma durante tutto l’anno. La temperatura della Terra aumenta. Uno dei segnali più chiari di questo fatto preoccupante ci viene dai ghiacciai di tutto il mondo: dai Poli, dalle vette delle Ande, da quelle dell’Himalaia e, anche, dalle nostre Alpi. Le dimensioni dei ghiacciai si stanno riducendo a causa dell’aumento delle temperature. L’aumento della temperatura, secondo molti studiosi, è stato di 0,6 gradi nel corso del ventesimo secolo. Si tratta di un valore medio: infatti in alcune parti della Terra la variazione è stata anche di 2-3 gradi. Rispondi. • Di quale fenomeno si parla nel testo?

unità 5

• Qual è il segnale più chiaro di quanto sta avvenendo?

160


Am bie nte

Che cosa succede? A noi può sembrare che uno o due gradi di aumento siano pochi. Ma gli esperti ci spiegano che sono tanti, e che possono produrre due conseguenze gravi, che in parte si stanno già verificando. La prima: aumenta la frequenza delle piogge e degli uragani, che potrebbero essere anche molto violenti. Il fatto è preoccupante. Infatti, più piogge possono far aumentare le alluvioni, con gravissime distruzioni di città e campagne. La seconda: diminuiscono le precipitazioni nevose, perciò diminuiscono i ghiacciai. Allora, i fiumi, che normalmente sono alimentati dalla neve sciolta, hanno meno acqua nei loro corsi. Perciò comincia a scarseggiare l’acqua per le persone e per irrigare le terre coltivate. Un’altra conseguenza della scarsità di precipitazioni nevose: i ghiacciai si sciolgono, l’acqua finisce in mare e il livello del mare sale. Negli ultimi anni del 1900 il livello è già salito di 20-30 centimetri e si prevede che aumenti ancora. In un futuro prossimo, le coste sarebbero sommerse: i residenti dovrebbero spostarsi verso l’interno e le campagne sarebbero invase dall’acqua. Quindi le coltivazioni e le riserve di cibo sarebbero messe a rischio. Quali sono le due gravi conseguenze del fenomeno che interessa la Terra? Sottolineale nel testo in colori diversi. Continua a pagina 198. Riporta sul quaderno e completa il seguente schema:

Prima conseguenza

Seconda conseguenza

......................................................

Aumento delle ...................... e degli .....................................

Livello mare ...........................

Diminuzione ..........................

Coste ......................................

Fiumi .......................................

..................................................

Scarsità ...........................

..................................................

per

Distribuzione di .................... ..................................................

Colture e ............... a rischio

...................... e .......................

unità 5

Più ............................................

161


agionare Testi per r

i b m i b i d o d n o Un m

parte prima

In ogni Paese del mondo ci sono usanze diverse per accogliere un bimbo che nasce. Qui trovi alcuni esempi, che potrai confrontare con le tue esperienze e quelle dei tuoi compagni.

Brasile Il bambino non può uscire di casa nel suo settimo giorno di vita, perché porta male. Porta fortuna spazzare per terra davanti al bimbo che impara a camminare. Per eliminare il singhiozzo si mette sulla fronte del bimbo un pelo della sua copertina.

Cina Rasare i capelli al neonato li fa crescere più forti. Le mamme, se possono, stanno a letto per un mese assistite dai parenti e nutrite con cibi energetici. Per tenere lontani gli spiriti maligni, braccialetti d’argento alle caviglie o ai polsi.

unità 5

Filippine

162

Nel primo anno di vita non si devono tagliare i capelli, così si evitano le malattie. A volte si tagliano le ciglia, perché ricresceranno più lunghe. Per il singhiozzo, un pezzo di carta bagnata sulla fronte.

Ecuador Nei primi sette giorni di vita non si esce di casa. Un braccialetto rosso al polso combatte il malocchio. L’allattamento materno dura anche due anni.

India e Pakistan Il bimbo sta molto a contatto con la mamma che gli massaggia la pelle con olio di cocco e latte materno. Dopo 40 giorni viene presentato alla comunità; gli vengono tagliati i capelli e gettati nell’acqua corrente.


Cul tur a

Marocco I neonati succhiano un dattero spolpato o un po’ di menta per disinfettare la bocca. All’orecchio del bimbo si recita “al adan” e si uccide un pollo. Al terzo giorno si truccano gli occhi del bimbo con il “kajal”. Al settimo giorno si festeggia “al subuu”, si dà il nome al bimbo e si cucina montone. Dopo 21 giorni il neonato viene rasato; il peso dei capelli sarà trasformato in denaro da dare in elemosina.

Nei primi giorni il bimbo viene tenuto sempre in braccio da mamma e nonna. Il latte materno viene usato anche per pulire il bimbo. Come difesa dal malocchio, un fagiolo rosso appeso a un nastro, al polso o al collo. Dopo un mese, il Battesimo. Dopo quattro mesi, i bimbi mangiano già l’uovo; a un anno, le banane.

Polonia Quando il bimbo arriva a casa dall’ospedale, i parenti portano posatine d’argento, santini con auguri e scarpine per camminare bene tutta la vita. Il passeggino lo compera il nonno. Si usa ancora il rosa per le bimbe e l’azzurro per i bimbi.

Albania Il neonato viene accolto da un altro bambino (fratellino o figlio di amici). Il primo bagnetto serve a togliere tutto il male. La mamma viene considerata in pericolo di vita per i primi 40 giorni. Poi si fa una gran festa.

Senegal Il Battesimo si fa il settimo giorno di vita. La mamma e una zia rasano il piccolo; il pianto del bimbo è segno di vita. Dopo il Battesimo c’è una grande festa a cui partecipano tutti i parenti e tutti quelli che passano.

Russia Dopo la nascita, si fa gran festa e si pianta un albero. Il Battesimo viene fatto il prima possibile: il sacerdote benedice una croce che dovrà essere conservata per tutta la vita. I bimbi vengono fasciati fino a sei mesi per far crescere le gambe dritte. Leggi anche pagina 167

unità 5

Perú

163


agionare Testi per r

e t s e f i d o d n o m Un In tutto il mondo durante l’anno si fanno tante feste, che molto spesso sono legate agli eventi della storia delle varie religioni; le loro origini si perdono nella notte dei tempi. Per i cristiani, ad esempio, la festa più importante è la Pasqua, perché celebra la passione, la morte e la resurrezione di Gesù Cristo. Pasqua vuole dire anche primavera, agnelli, colombe, uova… Già in tempi antichissimi le popolazioni facevano festa quando finiva l’inverno, arrivava la primavera e ricominciava la vita. Il Cristianesimo ha mantenuto queste tradizioni, dando loro anche un significato religioso. Fra i tanti simboli, l’uovo è sicuramente quello che meglio rappresenta la vita che ricomincia.

Un libro a forma di... uovo di Pasqua Costruisci un libretto colorato a forma di… uovo, intitolato STORIA DELLʼUOVO DI PASQUA.

unità 5

1. Taglia due ovali da cartoncini leggeri delle dimensioni di 20 cm per 15 cm: sono le copertine; sul lato sinistro lascia una parte sporgente (servirà per la rilegatura).

164

3. Nel primo foglio del libretto puoi fare il disegno, nel successivo la spiegazione del disegno; ecco l’esempio delle prime quattro pagine:

2. Prepara poi 24 fogli, anche di diversi colori, ritagliati come le copertine. Prima di iniziare il lavoro, sarebbe meglio forare con due buchi (con la macchinetta per fare i buchi) la parte sporgente di tutti i fogli e dei due

3

1

4 2 Colora con colori vivaci i tuoi disegni.


Cul tur a

Ed ecco le altre notizie che potrai scrivere e illustrare (se vuoi fare meno pagine, puoi togliere qualche notizia o metterne due o tre in una pagina sola):

Persiani, Egizi usavano regalars i uova decorate e dipinte all’inizio della primavera.

12 Sotto le fondamen

interrata delle case si ova per vano delle u rze del scacciare le fo male.

14 Le spos e

, prima di entrare nella nuova casa, passavan o sopra delle uova.

16 Il Cristianesimo

to di riusò il significa uova: nascita delle o, che come dall’uov asce il non è vivo, n dalla pulcino, così Gesù. tomba rinasce

22 Nel 16 00, alle

lerta de p o c s a 20 Con l vò in Europa a, arri di ’l Americ ’usanza l e u q c e na . il cacao ccolato o i c i d a fare uov

corti di Vienn a e di Parigi, le u ova di cioccolato ebbero un gran dissimo successo .

4. Prepara la copertina, che puoi decorare come un uovo di Pasqua, incollando nastrini, carta stagnola, lustrini ecc. Non dimenticare titolo e nome! Poi lega tutti i fogli con un nastrino colorato o con la rafia.

10 L e donn e in att figlio si esa di un portava n

o un uo tasca p vo in er scop r i r e i nascitu l sesso ro. del

18 Nel Me d

ioevo si riprese l’uso di re galare uova colorate e deco rate, o sode o svuotate del loro contenuto. I ricchi le regalavano ricoperte d’oro e decorate con pietre pre ziose.

ai 24 Nel tempo, fino

si è contii, tr s o n i rn io g parte a rea n u a d to a u n cartone, di i d a v o u re la a g mica e di ra e c i d , o n g le teriali, dala m ri lt a i lt o m olato, spesc c io c i d ra lt a l’ resa più o so con una sorp . meno preziosa

unità 5

6 Greci, Cinesi,

a riter e o v 8 L’uo tto mae g g o nuto un ome po c , i t t a f gico: in da una e r e c s n teva na l’uovo u e m o c “cosa” ivente? essere v olte sum a r o l l Ecco a oni… perstizi

165


agionare Testi per r

A proposito di uova... Osserva questi due dipinti: il primo, a sinistra, è un affresco sulla parete di una tomba di una famiglia famosa di Lodi (Milano), del 1327; il secondo, a destra, è un particolare della Madonna col Bambino di Piero della Francesca, del 1472.

unità 5

Osserva e rispondi.

166

• Tutti e due i dipinti mostrano la Madonna e il Bambino; in tutti e due, sopra mamma e figlio pende… che cosa? • Ormai sai spiegare il perché di questo oggetto simbolico: che cosa rappresenta? • Nel dipinto di Piero della Francesca, nota anche come il viso della Madonna assomiglia, nella forma perfetta, a che cosa?


Un mondo di bim bi parte seconda

Cul tur a

Ninna nanna indiana Ninna oooh piccino mio! Ninna oooh piccino mio! Chiudi quegli occhi blu. Dondolando, dondolando. Chiudi un occhio, dorme il sole! Chiudi l’altro, dorme la luna! Per addormentare il mio piccolino fanno la nanna tutti e tre i mondi!

Ninna nanna russa Báiu, báiushki, báiu, non sdraiarti a lato del letto. Arriva il lupetto grigio e azzanna per il fianco, porta via nel boschetto, sotto il cespuglio di salice. Non venire qui da noi lupetto.

Coscine di pollo Fate la nanna coscine di pollo che la mamma ti ha fatto un gonnello te lo ha fatto color di corallo fate la nanna coscine di pollo.

Ninna o Ninna nanna ninna o Questo bimbo a chi lo do? Lo darò all'Uomo Nero che lo tenga un anno intero Lo darò alla Befana che lo tenga una settimana...

Cerca anche tu, insieme ai tuoi compagni, qualche ninna nanna: puoi chiedere ai tuoi genitori o ai nonni. Poi scrivila nel tuo quaderno e illustrala, con un bel disegno.

unità 5

Tutti i bambini del mondo, quando devono addormentarsi, vengono accompagnati nell’ingresso al sonno con le ninne-nanne cantate dalle mamme o dalle nonne... In certi Paesi le ninne-nanne hanno addirittura una funzione “magica”: servono a proteggere i bambini dalle forze del male mentre sono indifesi nel sonno. Ecco quattro ninnenanne, una indiana, una russa e due italiane.

167


fare gire e per Testi per a

! o t n u p a h i m , o Aiut

Quando si va in vacanza, è bene conoscere le caratteristiche dell’ambiente della nostra villeggiatura per scegliere l’abbigliamento più adatto e anche quali precauzioni prendere, qualora fossimo punti da insetti, da pesci o altri animali. Quasi ovunque dobbiamo difenderci da zanzare, vespe, api; dalle zecche in certe zone di bosco; dalle meduse o dalla tracina (un pesce velenoso se lo si calpesta) nelle zone di mare.

Che cosa fare se... Se veniamo punti da vespe o da api, dobbiamo subito disinfettare, estrarre il pungiglione e fare impacchi di ghiaccio. E se scopriamo una zecca attaccata alla pelle? Non dobbiamo cercare di toglierla con le dita, ma bisogna cospargere la zona con alcool o olio, quindi con un paio di pinzette afferrare il parassita nel punto più vicino alla pelle e, senza scatti, tirare per estrarre il pungiglione. Se in mare veniamo sfiorati da una bellissima medusa, non dobbiamo farci prendere dal panico, anche se il prurito è forte, ma arrivare presto a riva. Dobbiamo poi lavare subito la zona toccata, che sarà arrossata e con vescicole, con acqua molto calda e salata. In seguito disinfettiamo con ammoniaca diluita o succo di limone. Stiamo camminando su un fondale sabbioso e improvvisamente sentiamo una puntura al piede? Può essere la tracina, un pesce che, se toccato inavvertitamente, inietta un veleno, provocando un dolore acuto. Anche in questo caso dobbiamo cospargere la zona interessata con acqua molto calda per circa un’ora e… in seguito, indossare sempre scarpette da bagno, onde evitare incontri spiacevoli con altri pesci o ricci di mare.

unità 5

Sottolinea quali insetti o pesci possono, per qualche ora, rovinarci una vacanza.

168

Scrivi un volantino, da appendere all’ingresso di un campeggio o di un albergo in una località di mare. Nel volantino, con poche parole si devono dare le istruzioni per difendersi da eventuali punture di insetti o abitanti marini. Su un cartoncino puoi disegnare o incollare la fotografia di ciascun animaletto e, sotto, l’indicazione adatta.

.......................... .......................... ..........................

Cospargere il punto con....... e........................


Castagne in gara

Il re gol am ent o

1. Sono ammesse alla gara tutte le varietà di castagne tranne il “selvatico”. 2. I concorrenti dovranno presentare sacchetti non inferiori al chilogrammo di peso. 3. Sul sacchetto dovranno essere scritti i dati del concorrente. 4. La giuria provvederà alla pesatura e alla conta delle castagne, in presenza del concorrente. 5. Il minor numero di frutti per ogni chilogrammo (castagne più grosse) determinerà il vincente. 6. I frutti dovranno essere consegnati alla giuria dalle 18.00 alle 20.30; le premiazioni si terranno alle 21.30. 7. Il concorso è aperto a tutti. Come sono esposte le regole? Ti sembrano chiare?

Ho preso dei marroni selvatici grossissimi.

Segna con una crocetta chi non può partecipare al concorso:

Ho fatto 1 kg con sole 40 castagne: sono enormi!

Prova a stendere un regolamento per la tua classe. Ad esempio:

– L’uso dei libri della biblioteca di classe. – L’uso dei giochi in scatola durante l’intervallo. – L’uso delle attrezzature della palestra.

unità 5

Vinco io perché le mie sono più numerose.

169


fare gire e per Testi per a

i t u i f i r a z n e g r e Em

Lo smaltimento dei rifiuti è un problema sempre più grave. In alcune città e paesi italiani c’è proprio un’emergenza: non si sa dove collocare i rifiuti, né come eliminarli, con il rischio di gravi danni per la salute dei cittadini e per l’ambiente. I rifiuti prodotti sono una quantità enorme e sono in continuo aumento. Un giorno saremo sommersi dai rifiuti che noi stessi produciamo e il nostro pianeta non respirerà più. In Italia, secondo un’indagine di Legambiente, ogni abitante produce una quantità annua di rifiuti pari a cinque volte il suo peso. La metà dei rifiuti che produciamo è costituita da imballaggi, cioè dai contenitori di molti prodotti che compriamo. Per esempio, quelli dei detersivi, dei vassoi in polistirolo della frutta e della verdura avvolte nel cellophane. Un’altra dose considerevole di rifiuti è costituita dalla plastica: oltre due milioni di tonnellate tra contenitori, bottiglie e sacchetti. Una quantità notevole è costituita anche dalle lattine in alluminio. Gli italiani ne consumano in media circa un miliardo e mezzo all’anno. Se le mettessimo una sopra l’altra, le lattine coprirebbero più della metà della distanza tra la Terra e la Luna! Per ora l’unico rimedio possibile ad una situazione che sta diventando insostenibile, è riciclare il più possibile. Già molti Comuni hanno provveduto ad installare cassonetti per la raccolta differenziata dei rifiuti: per il vetro, per la carta, per la plastica (per ora solo contenitori di liquidi), per le lattine, per i rifiuti organici: scarti di cibo, foglie, rami dei giardini. Ciascun cittadino, dunque, è chiamato a cooperare: con un po’ di impegno può dividere i rifiuti e buttarli negli appositi cassonetti. Rispondi. • Qual è il PROBLEMA di cui si parla? Qual è la TESI?

unità 5

• Quali ARGOMENTI (prove) sono portate a sostegno della tesi?

170

• La CONCLUSIONE quali rimedi indica? Scrivi un capoverso in cui esponi la situazione della località in cui abiti. • Dove abiti c’è la raccolta differenziata dei rifiuti? Funziona? • I cassonetti sono sufficienti? Sono posti in punti agevoli per i cittadini?

Legambiente = associazione per la salvaguardia dell’ambiente.


Sei un ecocittad in

o?

Il te st

Al supermercato è possibile acquistare lo stesso prodotto confezionato in modi diversi. Le differenti scelte possono influire sulla gestione del ciclo dei rifiuti. Per ciascuna alternativa riportata nella scheda, indica la scelta fatta nella tua famiglia. Alla fine, fai la somma dei punteggi riportati tra parentesi e... verifica il risultato!

• avvolto nel cellophane (0)

5 Acquistiamo lʼacqua minerale 8 Un prodotto nuovo lo acquistiamo • in bottiglie di plastica (0)

• nel sacchetto di carta (3)

• in bottiglie di vetro (3)

• perché ci serve (3)

• indifferentemente (1)

• indifferentemente (1)

• perché ci piace (1)

6 Alla cassa

• perché abbiamo visto la pubblicità in TV (0)

2 Acquistiamo il formaggio • solo preconfezionato (0) • solo non preconfezionato (3)

• chiediamo un sacchetto di carta (2)

9 Acquistiamo prodotti con involucri superflui

• chiediamo un sacchetto di plastica (0)

• quando ci piacciono (0)

• portiamo una borsa da casa (3)

• mai (3)

• solo in vasetti di plastica (0)

7 Per lʼambiente costa di più

• se è l’unico modo per acquistarli (2)

• solo in vasetti di vetro (3)

• un sacchetto di carta (2)

• anche non preconfezionato (1) 3 Acquistiamo lo yogurt

4 Acquistiamo le pile • ricaricabili (3)

• un sacchetto di plastica (3) • riciclare un sacchetto o usare una borsa (0)

• non ricaricabili (0) • indifferentemente (1) Fondazione Lombarda per l’ambiente, Ministero della Pubblica Istruzione

PUNTEGGI 0 - 9 punti: sei un disastro per l’ambiente! 10 - 21 punti: la base di partenza è buona, ma devi migliorare. 22 - 27 punti: comunica la tua sensibilità ambientale a tutti i tuoi compagni.

Confronta il tuo risultato con quello dei tuoi compagni.

• Quale ritratto della tua classe emerge rispetto al problema?

Tabula i punteggi delle risposte e rappresentali in un grafico (ad esempio, un istogramma).

• Che cosa potreste fare eventualmente per migliorare?

unità 5

1 Acquistiamo il pane

171


u t a v o r P

Discutere

i s r e iv d a t s i Punti di v

Ponte SÌ

Riconosci il parere di chi è a favore (SÌ) e di chi è contrario (NO) alla costruzione del ponte.

L’isolotto è un piccolo gioiello della natura. Permetterebbe di attraversare velocemente il fiume, risparmiando tempo. In zona sono presenti 150 specie diverse di uccelli: spariranno! È la soluzione più ragionevole perché la città ha ormai un traffico insopportabile. Per i danni all’ambiente si potranno fare opere a favore dello stesso. Ponte NO

Il problema del traffico esiste e va risolto. Negli splendidi spiaggioni nidificano le albanelle. Il problema del traffico non si risolve con altre colate di cemento. Si possono trovare soluzioni meno dannose per l’ambiente. Si dovrebbero usare meglio i tre ponti che già ci sono. È un luogo protetto dall’Unione Europea. Il ponte è gigantesco: rovinerà tutto!

172


Discutere e s crivere

Ponte? No grazie!

Pro vat u

Scrivi un testo contrario alla costruzione del ponte (potrebbe essere un articolo di quotidiano o una lettera a un giornale). Utilizza i pareri a sfavore della pagina precedente e le informazioni qui sotto riportate.

– – – – – – – – –

L’isolotto prende il nome di una vicina cascina. È ricco di splendidi spiaggioni. Vi sono molti campi incolti, naturali. È uno dei più bei luoghi sul fiume. Le albanelle sono rapaci molto simili ai falchi. Frequentano zone aperte. Preferiscono i luoghi paludosi. Cacciano piccoli vertebrati, compresi gli uccelli. In Italia sono presenti sia in modo stanziale sia “di passo”. Puoi scrivere, ad esempio, così:

UN PROGETTO CHE RISCHIA DI ROVINARE UN PICCOLO PARADISO Un altro progetto che non tiene conto delle bellezze naturali! Si tratta di un nuovo ponte sul fiume, un ponte che minaccia un isolotto, uno stupendo sito, un piccolo gioiello della natura. Si tratta di un’oasi

.........................................................................................

...................................................................................................................................

Lì nidificano

....................................................................................................

...................................................................................................................................

Anche se verranno fatte opere per limitare il danno all’ambiente, non si sa quale fine faranno .......................................................... ..................................................................................................................................

È sicuramente vero che i problemi del traffico sono molto gravi e urgenti, ma si possono trovare altre soluzioni come, ad esempio, .............................................................................................................

Esemplari di albanella.

.................................................................................................................................................................................................

173


3 y e l r a M i d e i Le stor

sprimere Testi per e

Un tranquillo pranzetto al ristorante

unità 5

1. Un posto perfetto Decidemmo per un ristorante all’aperto. Il tavolo era perfetto, ombreggiato, con vista della fontana al centro della piazza, e abbastanza pesante da poterci legare il nostro grosso ed eccitabile Marley. – A una bella giornata con una bella famiglia – disse Jenny, alzando il bicchiere per un brindisi. Avvicinammo le nostre birre; i bambini sbatterono insieme i loro bicchieri. Fu allora che accadde. Un attimo prima sedevamo a un delizioso tavolo all’aperto a brindare a una bella giornata, e un attimo dopo il nostro tavolo era in movimento, aprendosi il varco tra innocenti clienti, producendo un orribile suono stridulo mentre graffiava il selciato: sembrava che fosse posseduto dagli spiriti e volesse abbandonare la nostra famiglia! Subito dopo mi accorsi che non era il tavolo l’invasato, ma il nostro cane! Marley avanzava con grande sforzo, il guinzaglio teso come una corda di pianoforte. Nello stesso tempo vidi dove si stava dirigendo Marley, tavolo al seguito. Venti metri più avanti lungo il marciapiede, un delicato barboncino indugiava accanto alla padrona, naso all’aria. “Maledizione”, ricordo di aver pensato, “che cos’è questa mania per i barboncini?”. Jenny e io rimanemmo entrambi seduti lì immobili per un momento, bevande in mano, i bambini in mezzo a noi sul passeggino, nel nostro perfetto pomeriggio domenicale senza macchia, a eccezione del nostro tavolino che stava veleggiando attraverso la folla.

174

Completa lo schema delle sequenze. John e la famiglia

Fu allora che ............. ......................

Il tavolo parte

Marley si tira dietro... per

John.................. ............................


John Grogan, Io e Marley, Sperling & Kupfer

Jenny e John.................

Gli altri ...........................

Un cameriere .......... ma ..............................

All’arrivo in casa di John, Marley era un cucciolo tenero; ora è cresciuto e ne combina di tutti i colori. Scrivi un riassunto delle tre puntate che hai letto; alla fine aggiungi le tue conclusioni: “da quello che John racconta, si capisce che Marley è ………………….. ma anche ……..……. E che John e la sua famiglia gli ……………...…….”. • Hai un animale, o ne conosci uno di cui potresti raccontare qualche avventura? Puoi ascoltare altre avventure di Marley lette dall’insegnante dalla GUIDA.

unità 5

2. Fui il primo a raggiungere il tavolo in fuga Un istante dopo eravamo in piedi, gridando, correndo, scusandoci con i clienti attorno a noi. Fui il primo a raggiungere il tavolo in fuga mentre si impennava e proseguiva rumorosamente lungo la piazza. Mi ci aggrappai, piantai i piedi e mi piegai indietro con tutte le mie forze. Presto Jenny mi fu accanto, tirando anche lei indietro. Mi sentivo come se fossimo gli attori di un western, che ce la mettevano tutta per frenare la diligenza prima che precipitasse dal dirupo. Quando finalmente il tavolo si arrestò e Marley vacillò a pochi metri dal barboncino e dalla sua atterrita proprietaria, mi girai a controllare i bambini; fu allora che vidi bene per la prima volta le facce dei nostri vicini di tavolo. Gli uomini si erano zittiti di colpo, i cellulari ancora in mano. Le donne guardavano a bocca aperta. Erano inorriditi. Fu infine mio figlio a rompere il silenzio. – Marley è andato a passeggio! – gridò divertito. Un cameriere si precipitò ad aiutarmi a trascinare indietro il tavolo al suo posto, mentre Jenny tratteneva Marley, tuttora fissato con l’oggetto del suo desiderio, il maledetto barboncino, in una stretta mortale. – Permettetemi di trovarvi un altro posto – disse. – Non sarà necessario –, rispose disinvolta Jenny. – Paghiamo la consumazione e ce ne andiamo…

Il ra c ver conto osi mil e

175


sprimere Testi per e

o n i l l e t a Il fr

A Walter è arrivato un fratellino. I suoi amici gli raccontano come cambierà la sua vita…

Turi: I genitori metteranno... Walter: No, se... Turi: Se vorrai uscire... Walter: Io andrò...

unità 5

– Anch’io ho un fratellino – ha detto Turi – e per colpa sua ho sempre un fracco di rogne. Lui è il cocco di casa e può fare tutto quel che vuole. – Io, da quando è arrivato il mio fratellino, non faccio che beccarmi lavate di capo – ha detto Walter. – All’ospedale, mamma ha voluto che gli dessi un bacetto: non me lo sognavo neanche, però l’ho fatto, e papà si è messo a gridare che ancora un po’ rovesciavo la culla e non aveva mai visto un imbranato come me. – E questo è niente – ha detto Turi. – All’inizio, dormirà nella stanza dei tuoi, ma poi lo metteranno nella tua. E ogni volta che si metterà a piangere penseranno che l’hai stuzzicato tu. – Eh, no! – ha gridato Walter – nella mia camera quello non ci dormirà mai! È mia! – Bah! – ha detto Nando – se i tuoi dicono che il piccolino dormirà nella tua camera, dormirà nella tua camera, e stop. – Nossignore! – ha gridato Walter – lo metteranno a dormire dove vogliono, ma non da me! Mi chiuderò dentro, io, eccome se lo farò!... Turi ha detto: – Quando vorrai uscire per andare a giocare con gli amici, ti diranno di restare a casa per badare al tuo fratellino. – Ah sì? Ma neanche morto! Si baderà da solo, quello là! – ha detto Walter. In fin dei conti, non l’ha chiamato nessuno. E io andrò a giocare tutte le volte che ne avrò voglia!

176

Jean Jacques Sempè - Renè Goscinny, Le trovate di Nicola, EL

Completa le frasi nelle nuvolette: si riferiscono al futuro di Walter, secondo Turi. Questa tecnica si chiama FLASHFORWARD, cioè “sguardo nel futuro”. • Quale vissuto rende, in questo caso? • Ti sembra tranquillo Walter, o sempre più preoccupato, irritato nei confronti del fratellino?


Due secoli...

Lo sg nel uardo futu ro

Sono le tre. Erica ha finito i compiti per domani. Ora non sa che fare: alla TV non c’è niente, le amiche sono a scuola… Ogni tanto Erica si affaccia alla stanza dove la mamma sta lavorando: – Mamma, che ore sono? – Uffa, Erica, è la quinta volta che me lo chiedi! E poi non lo sai leggere l’orologio? È presto, è presto! «Che antipatica la mamma quando fa così» pensa Erica. Il tempo non passa mai. Alle cinque ci sarà la prima lezione di ginnastica artistica… Erica si vede già nella palestra… – Qui, bambine, qui! Attente a me, non vi voglio vedere come oche! Guardate me …uno … due… tre…. La maestra sembra volare sul pavimento, fa dei movimenti perfetti, non sbaglia un passo. Erica e le compagne, in calzamaglia nera, guardano attente. Qualcuna prova da sola, altre si piegano sulle ginocchia per scaldarsi… – Che ore sono, mamma? – Basta, Erica! Non disturbarmi più! Quando sarà il momento te lo dirò io! Sto lavorando! Erica se ne va rassegnata: mancano due ore… due secoli! La parte evidenziata è il FLASHFORWARD: in questo caso che cosa esprime? Rappresentalo come hai visto nella pagina precedente; al posto delle scritte nelle nuvolette disegna la scena che immagina Erica.

“Sono in classe, sto facendo la verifica di matematica. Tutti sono zitti, impegnati nel lavoro. Io guardo fuori dalla finestra. C’è un bel sole… Speriamo che domenica sia così! Saremo al lago, io, Sonia e Alberto con le nostre famiglie… Mi vedo già sulla spiaggia… L’acqua è fredda, ma noi ci buttiamo lo stesso... “

unità 5

Prova anche tu! Ad esempio:

177


sprimere Testi per e

i r o t a i g g I campe

Fracchia e Fantozzi alzarono la tenda. Dormirono male nei lettini da campeggio, i quali hanno la strana caratteristica, durante la notte, di stringersi e accorciarsi, stringersi e accorciarsi fino a diventare delle sottili listarelle nelle quali si devono compiere miracoli di equilibrio. Alle otto del mattino la tenda letteralmente si afflosciò. I nostri si dibatterono per 20 minuti sotto gli occhi esterrefatti degli abilissimi campeggiatori tedeschi nel groviglio della tenda, poi cominciarono a gridare “Aiuto... aiutooo...”; i tedeschi li salvarono da sicura morte per asfissia. La sera dopo la tenda si afflosciò alle due di notte e cominciarono subito a gridare. Nel montare la tenda Fracchia aveva anche centrato Fantozzi nella nuca scambiandolo per un piolo. La terza sera dormirono in un albergo e senza consultarsi decisero di tornare a casa. La tenda occupava tutto l’abitacolo dell’utilitaria e Fracchia fece il viaggio di ritorno legato al tetto con le valigie. In autostrada Fantozzi ebbe degli incubi orrendi perché la tenda continuava a crescere fino a soffocarlo e ogni tanto urlava “Aiuto!”. Quando fu immerso nella tenda cominciò a guidare col radar: vale a dire Fracchia dal tetto gli indicava le curve con dei gridolini.

1

Fracchia e ................. dormono ....................

2

Alle otto .....................

3

La sera dopo .............

Paolo Villaggio, Fantozzi, Rizzoli

unità 5

6

178

4

5

Immerso nella tenda

Fracchia fece il viaggio

..............................................

............................................

La terza sera ....................

Sul tuo quaderno, scrivi un breve riassunto del racconto, utilizzando i suggerimenti forniti dalle didascalie delle vignette.


Alla stazione

Il ra um ccont oris o tico

Un signore aveva la vista molto debole, ma non si metteva mai gli occhiali. Un giorno stava aspettando un treno alla stazione. – È in ritardo il treno? – chiese a un ferroviere. Quello sorrise gentilmente, ma non gli rispose. – Non posso leggere l’ora perché ho una vista pessima – insistette il signore. E il ferroviere tornò a sorridere, ma rimase in silenzio. – Non c’è niente da ridere! – sbottò il signore che cominciava a sentirsi preso in giro. – La prego, mi dica che ore sono. Ma il ferroviere continuò a sorridere. Il signore infuriato, di fronte all’ennesimo sorriso, urlò: – Lei è un gran maleducato! Le farò rapporto! La gente sulla pensilina, sentendolo gridare, si voltò e alcuni gridarono: – Vergogna! Di prima mattina è già ubriaco! Il signore fuori di sé dalla rabbia si avvicinò al naso del ferroviere che continuava a sorridere e scoprì finalmente che si trattava di un manifesto pubblicitario. Ursula Wölfel, Storie un po’ matte, Nuove Edizioni Romane

Suddividi il raccontino in sequenze, poi rappresentale in uno schema del tempo.

«Il signore chiede più volte l’ora al ferroviere, che però non risponde e continua a sorridere». Come sai, quando si riassume si toglie il più possibile: si toglie però il bello del racconto. Confronta i due racconti alle pagine 178 e 179: tutti e due fanno ridere, ma in modi diversi. Quali secondo te? Discuti con i compagni e confronta i risultati con l’opinione dell’insegnante.

unità 5

Faʼ un riassunto, possibilmente al tempo presente, seguendo lo schema. Attenzione! Le parti nel riquadro possono essere riassunte così:

179


1 ? n o m i S à r a s Dove

sprimere Testi per e

Due fratelli gemelli, Jared e Simon, e la loro sorella maggiore Mallory, sono andati ad abitare con la mamma in una vecchia casa vicino a una foresta. Il luogo è infestato da folletti maligni, i goblin, e da altre creature malvagie. Esse sono invisibili agli occhi umani, a meno che non si usi una lente magica, che Jared ha trovato. I goblin hanno rapito uno dei gemelli, Simon. Jared e la sorella lo stanno cercando per salvarlo. Jared si è fissato la lente all’occhio con un laccio. Si addentrano nella foresta, ma...

unità 5

Nel bosco

180

Appena mise piede nel bosco, Jared sentì un brivido di freddo. L’aria era diversa, profumata di foglie, di aghi di pino e di terra umida, ma la luce era fosca. Lui e Mallory camminarono fra cespugli e ciuffi di erbacce e passarono accanto ad alberi sottili coperti di rampicanti. Sotto i loro piedi il terreno era reso scivoloso dal muschio e i ramoscelli caduti dagli alberi schioccavano al loro passaggio… In lontananza Jared sentì anche il rumore dell’acqua. Mallory si inoltrò in una macchia di fitti cespugli e Jared la seguì. Spine e rametti si impigliavano sui vestiti e fra i capelli. Fratello e sorella costeggiarono il tronco ormai secco di un albero caduto, che brulicava di formiche nere. A Jared pareva che la foresta fosse viva. – Là! – Mallory stava toccando un ramo rotto e indicava un punto in cui i ciuffi di felci erano stati calpestati. Seguirono la traccia e raggiunsero un torrente. A quel punto il bosco era molto ombreggiato e i suoni del crepuscolo andavano risvegliandosi…


E continuarono a camminare

Il r di s accon t usp ens o e

E continuarono a camminare… Le macchie di sole che filtravano fra gli alberi cominciavano a tingersi di arancione. Più avanti il torrente si allargava, correndo sotto i resti di un ponte di pietra. Mentre si avvicinavano alle rovine, Jared aveva la sensazione di essere osservato. Il torrente era molto largo ormai, quasi sei metri, e il colore scuro, al centro, dava l’impressione che l’acqua fosse molto profonda. Jared sentì un suono lontano, simile a metallo contro metallo. Mallory si fermò, guardò verso la riva opposta e sollevò la testa. – Hai sentito? – Poteva essere Simon, secondo te? – le chiese il fratello, sperando con tutto il cuore che non fosse così. Quel suono non sembrava umano… – Non lo so – rispose Mallory – ma qualunque cosa fosse, deve avere a che fare con quei goblin. Andiamo! – Detto questo, Mallory si diresse con decisione verso il punto da cui proveniva lo strano rumore.

Non entrare in acqua! – Non entrare in acqua, Mallory – cercò di fermarla Jared. – È troppo profonda. – Non fare il bambino – replicò lei, e cominciò a guadare il torrente. Fece due lunghi passi con l’acqua al ginocchio, poi sprofondò, come se si fosse lanciata oltre l’orlo di una scogliera. L’acqua verde scuro si richiuse sopra la sua testa. Jared si gettò in avanti e immerse la mano nell’acqua gelida. Sua sorella tornò a galla. Aveva bevuto e sputacchiò acqua come una fontana, cercando un appiglio. Quando lo vide si aggrappò al braccio del fratello.

Il RACCONTO DI SUSPENSE (può essere fantastico come questo, ma anche verosimile) funziona quando si crea unʼattesa nel lettore: unʼattesa di qualcosa di spaventoso che può accadere da un momento allʼaltro. Con quali mezzi? Con la descrizione dei luoghi fatta in modo da mettere un poʼ di mistero; oppure con osservazioni sullo stato dʼanimo dei personaggi.

Continua il lavoro iniziato, sottolineando le parti del testo che secondo te creano più suspense. Continua a pagina 208

unità 5

Tony Di Terlizzi, Holly Black, La pietra magica 2, Mondadori

181


sprimere Testi per e

i t u t e p i Suoni r

Il poeta Roberto Piumini di ogni stagione presenta brevi immagini collegate dalla parola “quando”: si tratta di un’idea semplice ma molto efficace. Dopo aver letto ogni poesia, sottolinea i “quando”.

Quando la terra comincia a dormire sotto una coperta di foglie leggere, quando gli uccelli non cantano niente, quando di ombrelli fiorisce la gente, quando si sente tossire qualcuno, quando un bambino diventa un alunno: ecco l’Autunno.

“terra” e “coperta” sono quasi rime: infatti “e” e “a” sono uguali, cambiano le consonanti. È lʼASSONANZA. Invece, “dormire” e “leggére” mantengono la “r” e cambiano una vocale: è la CONSONANZA. “Qualcuno” e “bambino” che cosa producono? Segna con colori diversi le rime (ci sono tre versi con la stessa rima). Osserva i versi nove e dieci: noti la ripetizione di alcuni suoni? Quali? Quale effetto si produce? È lʼALLITTERAZIONE.

unità 5

Vengono usati dei dati auditivi: quali?

182

Quando terra fredda dura un guerriero in armatura dentro ghiaccio dentro gelo quando nude piante in cielo e cornacchie sulla neve come macchie sul quaderno, ecco l’Inverno.

Segna le rime. • Solo un verso non fa rima: quale? • Ci sono due versi che hanno due parole che fanno rima dentro il verso: quali sono? • Ci sono molte allitterazioni: di quali suoni? Qual è l’effetto? Quali tipi di dati vengono usati?


Quando la terra è giovane e fresca, quando la testa è piena di festa, quando la terra splende contenta, quando di erba odora il vento, quando di menta profuma la sera, è Primavera.

Rim ee suo ni

Segna le rime; ci sono poi moltissime assonanze: individuane qualcuna.

Osserva lʼallitterazione dei suoni “fr”, “st”: che cosa esprimono? • Quale tipo di dati viene usato in particolare?

Segna le rime e osserva le allitterazioni: • Che cosa esprimono? • Quali sono i dati auditivi? E quelli visivi?

Quando la terra è calda e matura, quando di sera cerco frescura, quando la valle è piena d’oro e le cicale gridano in coro, quando le gole sono assetate, ecco l’Estate.

Dopo questo lavoro di analisi, leggi ad alta voce le poesie, facendo sentire i suoni che hai riAggiungi un tuo “quando“ di due versi per conosciuto. Nelle poesie anche i suoni delle paroogni stagione. le sono scelti per esprimere impressioni, vissuti.

unità 5

Roberto Piumini, Poesie piccole, Mondadori

183


u t a v o r P

Una giornata in montagna Ecco un raccontino in cui, al posto delle descrizioni dei luoghi, ci sono delle immagini. Ricopia sul quaderno il racconto, inserendo la descrizione dei luoghi (verbalizza le immagini). Cerca di rendere lʼimpressione.

Luca e Sandra sono in montagna in vacanza con i genitori. Sono stati in passeggiata tutto il giorno, e ora stanno rientrando al campeggio percorrendo una ripida mulattiera. ... (1) – E se mangiassimo qualcosa in qualche posticino? – dice il papà. – Sììììì!! – dicono Luca e Sandra – Dai, andiamo! Abbiamo fame! – Sì, sì – dice la mamma – ho fame anch’io… mangerei volentieri. E così, alla fine della salita, trovano un locale dove servono formaggi, salumi e polenta. ... (2)

1

La mulattiera è ............................................ In cima alla mulattiera ..................................... I muri delle vecchie baite ................................ • Quali rumori si sentiranno? Quali odori?

2

Il locale è ..................................................... In primo piano si vede ..................................... Aggiungi tu i rumori e gli odori!

184


Pro vat u

Raccontare c on le immagin i

Il mago

Ora inventa tu i luoghi adatti al racconto! Ricopia la storia sul tuo quaderno, aggiungendo le descrizioni dei luoghi e illustrando il tuo testo.

In mezzo al salone del castello c’era il Mago: un vecchio altissimo dalla pelle scura e diritto come un pino. Aveva lunghi capelli bianchi e una gran barba bianca. Un ampio manto di velluto rosso lo copriva tutto dalle spalle fino ai piedi. Sotto sporgevano appena le punte degli stivali d’oro. Aveva occhi feroci, di falco. Dal manto sporgeva una mano che portava a un dito un anello d’oro con un grosso rubino scintillante: mandava bagliori talmente vivi che parevano fiamme. Pinin Carpi, Dietro la porta d’oro, Vallardi

Il salone era splendido (descrivi tu: Sotto di lui… Più lontano… Fin dove arrivava la vista c’era…) … Il Mago aspettava un messaggero. Era impaziente, nervoso; non vedeva l’ora che arrivasse, gli sembrava che fosse già passato molto tempo da quando era partito. Andò alla grande vetrata che si apriva sul magnifico parco.

La varicella E ora, decidi tutto tu: quale impressione vuoi rendere, che cosa vuoi descrivere?

Sara, Marcello e Jessica sono andati a trovare Sonia, che ha avuto la varicella ed è ancora a casa. – Via delle Colline… ecco, ci siamo! – dice Luca. La via è (descrivi tu) ........................................ – Ecco, numero centosei, è la sua casa! – esclama Jessica. La casa (descrivi tu lʼesterno) ........................................ La mamma di Sonia li accoglie: – Oh, che bravi! Siete venuti a trovare Sonia! Andate, andate nella sua cameretta! I tre amici entrano (descrivi la cameretta) ........................................

185


u t a v o r P

i c i m a o r t t a u q i d e r u t n e Le avv

186


Raccontare c on le immagin i

Costruisci un racconto usando le immagini. Daʼ un nome ai personaggi. Poi fai un progetto. Ad esempio: È mattina. In classe tutti .............................................

(descrizione)

Anche Robi, Omar, Giulia e Feifei stanno .................................

Pro vat u

Sono quattro amici per la pelle. (descrizione dei quattro; aggiungi carattere, abitudini ecc.)

Nell’intervallo si mettono d’accordo per il pomeriggio. (dialogo)

Alle cinque dopo i compiti, Feifei e Giulia vanno… (descrizione del luogo; che cosa fanno le due amiche, che cosa dicono)

Intanto Omar e Robi vanno... (descrizione del luogo: che cosa fanno ecc.)

E poi? Che cosa può succedere? Come può andare avanti? Ad esempio, che i quattro si ritrovano sulla strada di casa; oppure uno dei quattro si fa male; allora…

Questo è solo un esempio; come vedi, c’è anche un montaggio parallelo. Ma puoi anche: – raccontare partendo dalla piscina, dalla palestra, o partire da un altro momento che aggiungi tu; – raccontare in prima persona, mettendoti dal punto di vista di uno dei personaggi; – fare un flashback (mentre i quattro amici sono in classe, ricordano la bella domenica, quando prima sono andati tutti in piscina, poi in palestra)... Puoi anche lavorare con i tuoi compagni: scrivete uno schedario (fatto di cartoncini da tenere in una scatola in classe) di momenti relativi alla vita di questi quattro amici: saranno momenti relativi alla famiglia, alle vacanze, ai ricordi… Poi ciascuno di voi potrà sceglierne alcuni per costruire storie, che potrete intitolare “Le storie della banda dei quattro”, e che poi potreste raccogliere in un libro collettivo, con illustrazioni fatte da voi!

187


u t a v o r P

go Usare il dialo

e r o n e g A i d In casa

Nicolino e Agenore decidono di fare un nuovo gioco in bagno… Ho chiesto ad Agenore di poter vedere la vasca da bagno, perché avremmo potuto divertirci davvero. Mi ha guardato, si è pulito gli occhiali, poi mi ha detto di seguirlo. Nel bagno c’era una grande vasca e io ho detto che avremmo potuto riempirla e giocare alla flotta. Agenore ha detto che non ci aveva mai pensato, ma che non era una brutta idea. La vasca si è riempita molto in fretta. Agenore era seccatissimo perché non c’erano le navi per giocare. Mi ha spiegato che aveva pochissimi giocattoli, aveva soprattutto libri. Fortunatamente, io so fare le barche di carta e abbiamo preso i fogli del libro di aritmetica. Ci siamo divertiti moltissimo! Jean Jacques Sempè - Renè Goscinny, Il libro dei bambini terribili, Feltrinelli

Trasforma il testo usando il discorso diretto.

Ho chiesto ad Agenore: – Fammi vedere la vasca da bagno, dai! L’ho guardato e ho aggiunto: – Vedrai, ci divertiremo un sacco! Lui…

Ora inventa tu! Paolo va al centro commerciale con la mamma a comperare le scarpe da ginnastica. Il negozio è enorme: pareti, scaffali, ripiani, dovunque scarpe e accessori, magliette, tute… L’odore di gomma e di tessuto è forte. La musica di sottofondo è assordante, spinge a parlare a voce alta. C’è molta gente che prova, guarda, chiede… Paolo si avvicina a uno scaffale dove sono esposte le scarpe che vorrebbe. In quel momento arriva un commesso... Inventa tu: com’è il commesso? È giovane o più vecchio? Com’è vestito? Aggiungi dei particolari che lo rendano immaginabile; è gentile, o stanco e nervoso? Che cosa dice a Paolo? Come si comporta con lui? E con la mamma? Inventa un dialogo.

188


I GLI O E ALT RI

! o iv it s o p l i a iv Evv Mettetevi in cerchio. Oggi ciascuno di voi sarà protagonista.

Regole

– – – –

Vai al centro del cerchio, mentre i tuoi compagni pensano: al “bello che vedono in te”, lo scrivono su un bigliettino, lo firmano, si alzano, vengono davanti a te, te lo leggono ad alta voce (se vuoi), guardandoti negli occhi e te lo consegnano.

Mi aiuti quando non so!

• Vietato scrivere cose negative. • Se non si ha niente da dire si consegna il biglietto in bianco.

Sei sincero!

• Mantenere un clima di ascolto e di rispetto.

Che cosa hai scoperto? • Come ti sei sentito mentre i tuoi compagni mettevano in risalto le tue caratteristiche positive? • Hai scoperto delle caratteristiche positive che non sapevi di avere?

Mettiti in cerchio e parlane con i compagni e l’insegnante.

• Per non perderli, copierai i complimenti che hai ricevuto, con le relative firme, su un foglio, che metterai nella tua cartellina. • Potrai fare questo lavoro anche a casa come compito. • Alla fine di questo percorso, puoi raccogliere in un libretto tutto il materiale che hai scritto. Il titolo potrebbe essere: MI CONOSCO PARLANDO CON GLI ALTRI.

unità 5

• Per fare questo lavoro con tutti i compagni l’insegnante dovrà dedicare qualche giorno e far passare 3 o 4 bambini al giorno, fino a che tutti avranno ricevuto i complimenti.

189


a c i s Mu

Suoni su... giù... diritti

Alcuni eventi sonori nel loro andamento salgono, vanno verso l’alto, quindi diventano ………………. ; altri scendono, vanno verso il basso, quindi diventano ……………….. Ma altri ancora si muovono diritti, restando quindi sulla stessa ALTEZZA.

unità 5

Scrivi in ogni riquadro se il suono: SALE, SCENDE, SI MUOVE DIRITTO.

190

Clacson dell’auto

Allarme antifurto

Rintocchi del pendolo

......................................

......................................

......................................

Ululato del lupo

Squillo del telefono

Frastuono dell’aspirapolvere

......................................

......................................

......................................

Sirena dell’ambulanza

Trillo del campanello

Rombo di aereo

......................................

......................................

......................................


La direzione melodica

Musica

Linee da cantare Seguendo l’andamento melodico delle linee, cantale, ognuna sulla propria vocale. La voce andrà su e giù. Ti divertirai un mondo!

Dividete la classe in 5 gruppi, uno per ogni vocale; ogni gruppo canta singolarmente la propria vocale, ma poi tutti i gruppi cantano contemporaneamente. Che cosa succede? Inventa tu altre linee melodiche tra le più bizzarre, tracciale sul tuo quaderno e… canta!!

In ordine di... altezza Riproduci con la voce gli eventi sonori delle fonti qui raffigurate. Individua la loro altezza e mettili in ordine dal più grave al più acuto numerandoli da 1 a 4.

Pigolio del pulcino .....

Ululato della sirena .....

Suono del gong .....

Ruggito del leone .....

191


e n i g a m m i e e h g o G n a Art v Vincent Nasce in Olanda nel 1853. Fa il predicatore evangelico tra i minatori e i contadini e comincia a dipingere la loro dura vita. Il fratello Theo lo chiama a Parigi e lì incontra il mondo dei pittori impressionisti. Fa amicizia con Gauguin e lo invita nel Sud della Francia. Il loro rapporto è burrascoso e presto si rompe, per il carattere tormentato e irrequieto di entrambi. Impazzito di dolore, van Gogh viene ricoverato in ospedale. Dipinge giorno e notte, lasciando centinaia di quadri che nessuno all’epoca compra. Muore a 37 anni nel 1890, suicida. La sua fama aumenta straordinariamente. Vincent van Gogh diventa uno dei pittori più conosciuti al mondo.

unità 5

Autoritratto con cappello di feltro grigio, 1887, dipinto a olio su tela, 44x37 cm, Rijksmuseum Vincent van Gogh, Amsterdam

192

Nello spazio di pochi anni, van Gogh dipinse 38 autoritratti. Così scriveva al fratello Theo: «Vorrei dipingere uomini e donne con un non so che di eterno, di cui una volta era simbolo l’aureola, e che noi cerchiamo di rendere con lo stesso raggiare, con la vibrazione dei colori.».


A te i colori!

Arte e immag ine

Nell’Autoritratto con cappello di feltro grigio i toni giallo-ocra del volto dallo sguardo penetrante esplodono contro un fondo blu-azzurro, reso con piccoli tratti a formare dei cerchi intorno alla testa. In questo modo, la figura si presenta come una stella circondata da un vibrante alone di luce, quasi ad esprimere una forza interiore. Prova anche tu a colorare il ritratto con movimenti rapidi e concentrici, alternando e accostando i giallo-rossi (dai piÚ chiari ai piÚ scuri) e i blu. Puoi ottenere un buon effetto con i pennarelli a punta grossa.

193


agionare Testi per r

t o b o r i a d o t u i a Un

Oggi per robot si intende una macchina che può riprodurre i movimenti di un animale o di un uomo. Ce ne sono di due tipi: i non automi e gli automi. I primi sono molto diffusi. Devono essere guidati dagli uomini per eseguire funzioni semplici o ripetitive, ma di grande aiuto. Un esempio è presente all’ospedale San Raffaele di Milano. Si chiama “Da Vinci”, ha braccia meccaniche che operano direttamente sul paziente. È comandato da un chirurgo per mezzo di una console. Ha una precisione altissima e permette anche operazioni a distanza. Robot simili al Da Vinci, sono utilizzati per distribuire medicine, dare la sveglia, assistere anziani nelle case di cura, accompagnare i ciechi. Questi tipi di robot sono presenti anche in molti altri settori lavorativi. Sono robot operai: infatti lavorano nelle catene di montaggio, nei cantieri per costruire case, in luoghi pericolosi e in situazioni dove l’uomo non può arrivare o dove arrivare comporta rischi: per esempio, per disinnescare mine in terra o sott’acqua, per domare incendi, per lavori pesanti o dove occorre maneggiare sostanze nocive. Altri robot sono destinati all’intrattenimento, come “Asimo” o “Aibo”, il cagnolino per bambini e adulti.

unità 6

Scegli la conclusione più adatta a questo testo.

194

Queste macchine facilitano la vita dell’uomo e in alcuni casi lo sostituiscono salvandogli la vita.

Queste macchine sostituiscono l’uomo in tutti i lavori senza bisogno del suo intervento.

Queste macchine sostituiscono l’uomo in molti lavori senza bisogno del suo intervento.


Tec nol ogi a

Robot intelligenti Il secondo tipo di macchine simili all’uomo comprende i robot automi. Sono i meccanismi con intelligenza artificiale, quelli che operano in totale autonomia e indipendenza dall’intervento umano. Un esempio è “Wakamaru”: è in grado di accudire i piccoli, di compiere lavori domestici e parla quattro lingue. Ha fatto la sua comparsa nel 2005, all’esposizione internazionale di Aichi in Giappone, dove aveva il compito di accogliere gli ospiti. Oggi gli studi sono concentrati soprattutto sull’intelligenza artificiale e i robot intelligenti sono il futuro della tecnologia. Sostituiranno l’uomo in tutto? Saranno capaci di avere emozioni, pensieri? Che differenza c’è tra un robot non automa e uno automa?

foto

Intelligenza artificiale = programma computerizzato che riproduce l’intelligenza umana nelle macchine.

NOME Falco Astore

pagina 44 ..................................... pagina 80 ..................................... pagina 128 .............. pagina 128 Roboozoo .............. pagina 128 ..................................... pagina 129

CARATTERISTICHE

IMPIEGO

.............................................................

Aeroporti per...................................

............................................................. ............................................................. ............................................................. ............................................................. .............................................................

.............................................................

.............................................................

.............................................................

.............................................................

.............................................................

unità 6

In questo libro hai trovato informazioni su vari robot e come l’uomo li ha impiegati. Sul quaderno, sistema le informazioni in una tabella come questa:

195


agionare Testi per r

o r u t u f l e d o t u A

Morbida Soft car! Per risolvere il problema dell’inquinamento si cercano nuove fonti di energia, nuove soluzioni anche per il trasporto nelle città. Per esempio, si studiano nuove auto, meno inquinanti, che consumino poco carburante o che possano funzionare senza la benzina. Una soluzione sembra essere Soft car (auto leggera): un’automobile sicura, confortevole e soprattutto “morbida”. Infatti il materiale con cui è costruita non è il solito acciaio, molto costoso e poco ecologico. Soft car è ricoperta da diversi materiali leggeri: per esempio la gomma high-tech usata per le scarpe da corsa. Servirà così meno energia per muoverla e sarà meno pericolosa in caso di incidente. È un’auto anche intelligente, perché è in grado di trovare un parcheggio migliore e di comunicare con le sue sorelle. Anzi le Soft car potranno spostarsi insieme e formare “greggi” o “branchi d’auto”. Così dice il suo ideatore. Sottolinea nel testo le caratteristiche della Soft car e poi completa lo schema sul quaderno.

unità 6

Soft car

196

sicura

meno .....................................

....................................................

meno .....................................

....................................................

gomma ................................

....................................................

....................................................

con le sue simili ............

....................................................

Rispondi. • Qual è la caratteristica che distingue Soft car da tutte le altre auto? • Perché Soft car può essere considerata un’auto ecologica?


Citycat: non inquina, è economica

Tec nol ogi a

I vostri genitori arrivano al distributore con l’automobile, ma mentre tutti gli altri fanno la coda alla pompa di benzina, loro vanno direttamente alla colonnina d’aria, quella che permette di controllare la pressione delle gomme. Infilano il tubo nel serbatoio e… pfft! In 3-4 minuti ecco fatto il pieno. Alla cassa, invece dei 50-70 euro pagano un euro e mezzo, e via tranquilli e sereni. L’auto li farà viaggiare per 200 chilometri prima del pieno successivo. Questa non è la scena di un cartone animato, né di una pubblicità televisiva, ma è una scena che potrebbe accadere in un futuro non troppo lontano. Se tutto andrà bene, infatti, la scena potrebbe svolgersi in India, perché proprio qui è stata progettata. Quando? Nel 2008, quando l’auto ad aria compressa entrerà in commercio. La Citycat (gatto di città), così si chiama l’auto ad aria compressa, ha un pregio: ha emissioni zero di ossido di carbonio. Ci sono, però, alcuni problemi da risolvere. Primo, la sua velocità sarà di 50 chilometri all’ora, quella di un’auto adatta solo alla città. Secondo, la difficoltà a riscaldare l’interno la rende adatta, per ora, solo ai Paesi caldi. Terzo, la Citycat è molto leggera, quasi tutta in fibra di vetro, quindi molto fragile. Per questo sarà difficile che superi i test di sicurezza a cui sarà sottoposta.

Rispondi. • Qual è la caratteristica principale di Citycat? • Quali problemi presenta? • Che cosa ha in comune con la Soft car?

I robot non sono l’unico prodotto della tecnologia di oggi. Ci sono anche tutte le macchine che sono state e che verranno progettate e costruite per le innumerevoli esigenze dell’uomo. Pensa a tutti gli elettrodomestici utili in casa tutti i giorni, ai mezzi di trasporto e a tutte quelle macchine piccole e grandi che l’uomo adopera nei vari settori lavorativi. Quali esempi di costruzioni particolari hai trovato in questo libro? Aggiungi un capoverso con le loro caratteristiche.

unità 6

• Perché Soft car e Citycat possono essere chiamate “auto del futuro”?

197


2 e r b b e f a l a 2 h La Terra

agionare Testi per r

unità 6

Le cause

198

Gli scienziati non hanno più dubbi: la causa principale del riscaldamento della Terra è l’eccessiva quantità di anidride carbonica presente sul nostro pianeta. Ma chi manda nell’atmosfera tanta anidride carbonica? Prima di tutto le industrie, che sono state importantissime per il progresso economico, ma che purtroppo stanno causando uno squilibrio gravissimo del nostro ecosistema. Infatti, per far funzionare le macchine, si bruciano combustibili fossili (carbone, petrolio e gas naturale) che ogni anno riversano nell’atmosfera fra i cinque e i sei miliardi di tonnellate di carbonio. Poi, il traffico, sempre più intenso sulle strade e nelle città, manda nell’atmosfera altre massicce quantità di veleni. Un’altra causa dell’aumento della temperatura è l’esagerato e continuo taglio delle foreste. Se diminuiscono le foreste, diminuisce anche la capacità della Terra di assorbire anidride carbonica.

Quali sono le due cause dell’aumento della temperatura secondo gli scienziati? Sottolineale nel testo. Chi produce enormi quantità di anidride carbonica?


Am bie nte

Quale soluzione? Il problema dell’aumento della temperatura riguarda tutta la Terra. Per questo tutti i Paesi del mondo si sono riuniti per cercare di risolverlo a Kyoto, in Giappone, nel 1997. In questa occasione alcuni Stati hanno preso l’impegno, scritto in un accordo (protocollo), di ridurre le emissioni di gas, soprattutto di carbonio, ma non è facile. Occorre investire molto denaro nella ricerca di energie alternative al carbone, al petrolio, al gas naturale; di macchine che consumino di meno; di automobili, che siano alimentate non solo a benzina. Il protocollo di Kyoto è diventato legge nel 2005, ma non è rispettato da tutti i Paesi. Il problema è lontano dall’essere risolto.

Rispondi. • Perché i Paesi del mondo si sono riuniti a Kyoto? • Perché non è facile risolvere il problema? • Perché la soluzione sembra lontana? Sul quaderno costruisci uno schema come questo, che riassuma questi due testi e quelli alle pagine 160 e 161. (LA TERRA HA LA FEBBRE –1 e CHE COSA SUCCEDE?).

– ............................................. – ............................................. – .............................................

Possibile soluzione: accordo tra ........................ per ........................................ Ma ........................................ ...............................................

Fenomeno –

segni del fenomeno

– ............................................. – .............................................

Occorre trovare: – energie ............................ ............................................. – ............................................. – auto ...................................

Conseguenze – ............................................. – ............................................. – .............................................

Quali auto potrebbero essere una soluzione? Perché? Vedi alle pagine 196 e 197.

Riassumi a voce lo schema. Se tu e i tuoi compagni trovate altre notizie sull’argomento, inseritele nello schema al posto giusto.

unità 6

Cause

199


agionare Testi per r

OCCHIELLO: serve a introdurre la notizia data nel titolo

Guardava i lavori stradali ed è precipitato: per lui solo graffi, contusioni e due femori rotti

Bimbo cade dall’ottavo piano Si salva grazie ad una siepe

TITOLO: a volte è completo, a volte non dice tutto

Era attratto dai lavori di asfaltatura in corso otto piani più giù, in via Giuditta Pasta 77, estrema periferia nord della città. Divertito dalle ruspe e dai camion, Ahmed (nome di fantasia), un bambino tunisino di sette anni, si è arrampicato sul balcone di cemento della sua casa, ha perso l’equilibrio e ha fatto un volo di quasi trenta metri. Il bimbo era in casa con la madre e tre sorelline. In un attimo è finito

nel giardino del condominio confinante con il suo. A salvargli la vita è stata una siepe di lauro che ha attutito l’impatto. Quando è accaduto il fatto, poco dopo le 19.45, molte persone, che erano alla finestra a vedere i lavori stradali, hanno visto Ahmed precipitare. Molti i soccorritori, che hanno trovato il piccolo che si lamentava debolmente, sembrava quasi in fin di vita. Poco dopo è arrivata un’auto-

unità 6

Come già sai, LʼARTICOLO DI CRONACA è diviso in capoversi (a volte il primo è un sommario); in ciascun capoverso si parla di un aspetto o di una fase della vicenda che si racconta. Qui i capoversi non ci sono: li devi indicare tu!

200

In questo articolo non c’è il sommario: dal titolo però si può capire come e perché è successo, e come è finita la vicenda. Cambia titolo e occhiello in modo che non si capisca che cosa è successo al bambino. Scrivi tu un primo capoverso con un sommario.

ambulanza che ha trasportato Ahmed all’ospedale Niguarda; nello stesso tempo è arrivato il padre, che tornava dal lavoro, e la madre, avvisata dai vicini. Per fortuna le condizioni di Ahmed si sono subito rivelate meno gravi di quanto si temeva: anche se si è rotto i due femori e ha riportato graffi e varie contusioni, non ha subìto danni permanenti. in: “La Repubblica”, luglio 2007


Per stare bene

Sci enz e

Completa il seguente testo che riassume i consigli per una corretta alimentazione mettendo al posto giusto le tre affermazioni evidenziate.

Abbiamo letto che mangiare bene aiuta il corpo a stare bene, ad avere energie necessarie per lavorare, per pensare, per divertirsi, insomma per fare tutte le cose che facciamo durante il giorno. Mangiare bene vuol dire anche mangiare di tutto, perché ... 1

Infine, per star bene, bisogna correre, muoversi. Tutti i pezzi del corpo sono fatti per muoversi. Muoversi aiuta a irrobustirsi, a restare elastici e a smaltire le sostanze di troppo. 2 Ogni cibo contiene diverse sostanze utili al corpo. Bisogna però mangiare un po’ di tutto, ma non troppo in una sola volta. 3 Nessun elemento deve essere escluso dalla tavola, anche se è bene mangiare più raramente quelli che stanno in cima alla piramide alimentare. Lo schema seguente riguarda i cibi che l’uomo deve assumere per star bene, ma non tutti nella stessa quantità. Completa lo schema indicando anche le pagine nelle quali si trovano le informazioni:

sono ricchi di ...... che servono per ...... (pagina ......) sono ricchi di ...... che servono per ...... (pagina ......)

sono ricchi di ...... che servono per ...... (pagina ......)

Educazione alimentare

unità 6

sono ricchi di ...... che servono per ...... (pagina ......)

201


agionare Testi per r

Alieni

L’invasione delle “specie aliene” sembra non avere più confini. Non sono marziani o abitanti di altre galassie, ma animali che giungono da ambienti lontani e conquistano nuovi territori. Le cause più evidenti sono i cambiamenti climatici (per esempio l’innalzamento della temperatura) e la mania dell’uomo di portare tutto dappertutto. Nel nuovo territorio, spesso queste “specie aliene” distruggono le specie già esistenti. È una minaccia che sta allarmando sia i biologi, sia i Ministeri dell’Ambiente di tutti i Paesi interessati, praticamente in quasi tutte le parti del mondo. In Europa, per esempio, la Francia e l’Italia stanno combattendo una battaglia contro le nutrie. La nutria o castorino è un roditore acquatico, dal pelo foltissimo, originario dell’America meridionale. Fu introdotta in Europa agli inizi del secolo scorso per fornire pellicce a basso costo. Quando, però, negli anni ’80 la pelliccia di castorino non è stata più richiesta, le nutrie, lasciate in pace dai cacciatori, si sono diffuse in molti ambienti dei due Paesi. Di conseguenza, hanno creato danni enormi all’agricoltura. Il governo francese ha cercato di limitare l’espansione dell’animale favorendo la caccia in ogni stagione, fino a permetterne persino l’avvelenamento. Tutto inutile. In Italia la situazione non è molto diversa. Le nutrie, soprattutto nel delta del Po, provocano gravi danni ai raccolti.

Scegli la definizione giusta.

unità 6

Per “specie aliene” si intendono animali che provengono da luoghi lontani e che

202

non arrecano danni alle specie esistenti nel nuovo ambiente non hanno trovato prede adatte nel nuovo ambiente predano le specie esistenti con gravi danni al nuovo ambiente sono in pericolo perché sono diventati preda degli animali già esistenti nel nuovo ambiente.


Ani ma li

Completa:

ma Nutria: originaria

inizi ‘900

......................

non più cacciata

............................................

...........................................

............................................

............................................

...........................................

............................................

...........................................

............................................

...................

per pellicce

anni ‘80

ha invaso molti ................................................................................... danni

............................................................................................................

In Italia, oltre alla nutria, sono arrivati in alcune zone altri animali “alieni”.

Pesce siluro Viene dai grandi fiumi dell’Europa centrale e orientale. Voracissimo predatore, raggiunge anche i 2,5 m di lunghezza. È arrivato nell’Italia del Nord e si è diffuso in quasi tutti i fiumi. Nel Po raggiunge i 100 chili. Si ciba di cavedani e arborelle. Il nome deriva dalla forma della bocca. Prima abitava le coste dell’Africa del Nord. Ora è arrivato nel mare della Sicilia, Calabria, Campania e Puglia e mette in pericolo specie che popolano i nostri mari.

unità 6

Pesce pappagallo

203


unitĂ 6

fare gire e per Testi per a

204

. . . a t r e p Alla sco


... di un pieghev ole

Il d epl ian t

Analizza il pieghevole riprodotto a pagina 204: è composto da due pagine. Nella pagina a destra: • chi sono i personaggi fotografati? • come sono? Perché secondo te? • come si chiama il Parco Acquatico? • in quale località è situato? La pagina a sinistra è divisa in 4 parti: • nella 1° ci sono informazioni riguardanti .................................................................................... • nella 2° vengono elencate ........................... per ......................................................................... • nella 3° sono specificati 5 ........................... più una nota della direzione: avverte che …………..................................................…........................................................................ • nella 4° è rappresentata una piccola mappa che evidenzia ............................................. Rispondi. • Una famiglia composta da mamma, papà, zia e due bambini di 4 e 12 anni vuole passare una giornata al parco. Chi potrà usufruire del biglietto ridotto? • Potranno portarsi cibo contenuto in vaschette di vetro? • La zia potrà portare gli occhiali mentre accompagna sullo scivolo la nipotina? • I bambini vogliono portarsi il loro cagnolino Skipper. Saranno accontentati?

unità 6

Tu e i tuoi compagni fate il progetto per un pieghevole di due pagine. Volete reclamizzare una struttura sportiva appena sorta nel luogo dove abitate. Scegliete un disegno o una fotografia efficace, il nome della struttura e il regolamento necessario.

205


fare gire e per Testi per a

2 Giug

a t s e f a l l e b a n no: u L’Italia è una Repubblica Democratica articoli l e 12

Due giugno quarantasei il popolo italiano vota per la repubblica non vuole più un sovrano. Vota il popolo intero finalmente anche le donne. L’Italia repubblicana è nata con le gonne.

Democrazia vuol dire popolo che decide che pensa, sceglie, elegge chi sono le sue guide. L’Italia da oggi unita alza la sua bandiera col bianco rosso e verde ride alla primavera.

Annie Sarfatti, La Costituzione raccontata ai bambini, Mondadori

unità 6

In questa filastrocca sono spiegati in modo divertente due articoli dei Princìpi fondamentali della nostra Costituzione. Sotto sono riportati gli articoli così come sono scritti nel testo di legge. Che cosa è la Costituzione? È un testo in cui sono stati scritti i diritti e i doveri dei cittadini italiani. Ma questi diritti e questi doveri sono basati su dei princìpi, che sono come dei pilastri sui quali si regge tutto un edificio.

206

Art.1 - L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Art.12 - La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni. Con l’aiuto dell’insegnante, discuti con i tuoi compagni sul significato dei versi della filastrocca; da essi puoi ricavare alcuni princìpi: i “pilastri” che reggono la Repubblica democratica.


Sicurezza tra

le onde

Pro vat u

Cara zia Daniela, è un vero peccato che tu non sia venuta in vacanza con noi, quest’anno: mi sto divertendo un sacco, ho imparato a nuotare da sola. Bugia!!! La mamma mi ha iscritto alla scuola di nuoto e ho conosciuto tanti altri bambini, soprattutto Manuel… proprio bello! Sai, in spiaggia c’è un grande cartello con tutte le regole: si raccomanda di imparare a nuotare bene, non “da cani” come me l’anno scorso… si consiglia di non andare mai in acqua da soli per via dei crampi che possono spaventarti e… hai presente il panico? Ogni volta il bagnino ci informa delle correnti perché bisogna tenersi alla larga e ci fa issare la bandiera… una volta è toccato anche a me… era rossa perché il mare era molto mosso quindi alzandola… ho ordinato a tutti di non entrare in acqua. Tosto vero? Qualche volta l’istruttore ci lascia andare in apnea dove il fondale è basso, ma guai a toccare qualcosa… proibito essere troppo curiosi! E pensare che secondo me, l’anno scorso, era sufficiente ricordarsi di non entrare in acqua a pancia piena! Beh, ti devo lasciare, ma per l’anno prossimo non voglio sentire storie… niente lavoro e verrai con noi: ti farò conoscere i nuovi amici. Ora ti saluto perché mamma mi chiama per la passeggiata in bicicletta… A proposito zietta… anche tu avresti bisogno di pedalare un po’… Scherzavo! Bacioni, bacioni, bacioni dalla tua nipotina preferita Ilaria Da questa lettera “dalle vacanze”, ricava le istruzioni per fare il bagno, immaginando il cartello della spiaggia. Puoi anche completare i testi con il disegno.

unità 6

Scrivere rego lamenti

207


2 ? n o m i S à r a s Dove

sprimere Testi per e

Qualcosa cominciò ad affiorare… Jared l’aveva quasi trascinata a riva quando qualcosa cominciò ad affiorare alle spalle di Mallory. Guardando attraverso la lente magica, in un primo momento il ragazzino ebbe l’impressione che una collina stesse sorgendo dall’acqua: una collina bitorzoluta e coperta di muschio. Poi emerse una testa, verde scuro come l’erba marcia. Con piccoli occhi cupi, un naso contorto come un ramo d’ulivo e una bocca piena di denti malridotti. Una mano si protese verso i due ragazzini: le dita erano lunghe e sottili come radici e le unghie nere e ricurve. Jared fu colpito dal fetore che si diffondeva da quella creatura orrenda... foglie imputridite, acqua marcia e fango. Gridò. Aveva la testa completamente vuota, non riusciva a pensare e non riusciva a muoversi. Mallory si trascinò da sola sulla riva e si guardò alle spalle. – Che cos’hai visto? Che cos’è? Al suono della sua voce, Jared si riscosse di colpo e si mise a correre per allontanarsi dall’acqua. Era rigido come un baccalà e inciampò più volte, ma riuscì a trascinarsi dietro la sorella.

unità 6

È un troll!

208

– È un troll – le disse, senza fiato. Il mostro fece un balzo verso di loro, e le sue lunghe dita frugarono nell’erba proprio nel punto dove Jared e Mallory erano stati fino a un attimo prima. Poi l’orrenda creatura ululò e Jared si girò a guardare, ma non riuscì a vedere che cos’era successo. L’essere continuò a cercarli a tentoni, ma fece un balzo all’indietro quando una delle sue dita finì in una macchia di luce. – Il sole – spiegò Jared. – Si è scottato con il sole. – Be’, di sole ce n’è poco, ormai – osservò Mallory. – Ci conviene andare. – Aspettaaateee – bisbigliò il mostro. La voce era suadente.


Il r di s accon t usp ens o e

Due occhi gialli li guardavano con fermezza. – Tornaaateee indieetrooo. Hooo qualcoooosa da dirvi. Il troll allungò una mano chiusa a pugno, come se ci fosse qualcosa stretto nel palmo. – Dai, Jared – la voce di Mallory era quasi supplichevole. – Con chi stai parlando? Io non vedo niente. – Hai visto il mio gemello? – domandò Jared. – Fooorse. Ho sentiiitooo qualcooosa, un po’ di teeempo faaa, ma c’era troooppaaa luuuce e non poteeevo guardaaare. – Era lui! Doveva essere lui! Dove l’hanno portato? La testa si piegò verso le rovine del ponte, poi tornò a posare lo sguardo su Jared. – Avviciiinati e te lo diiirò. Jared fece un passo indietro. – Non se ne parla. Si tolse la lente dall’occhio e la passò a Mallory. La ragazza impallidì alla vista dell’enorme creatura che sbirciava dalle fessure tra le dita, tenuta a bada soltanto dai pochi raggi del sole, sempre più radi e deboli. – Andiamocene – disse con la voce che tremava. – Nooo – si disperò il troll. – Tornaaaateee indieeetrooo! Se voleeeteee mi girooo e contooo finooo a dieeeciii! Tornaaateee indieeetrooo! Jared e Mallory corsero a perdifiato nel bosco, finché non trovarono una macchia di sole in cui fermarsi. Tony Di Terlizzi, Holly Black, La pietra magica 2, Mondadori

Riporta sul tuo quaderno lo schema del racconto.

ORRORE

dimensioni:

La funzione di questa parte è di creare suspense

Hai letto altri racconti o visto al cinema dei film in cui la suspense prepara l’arrivo di qualcosa di spaventoso? Racconta oralmente ai tuoi compagni, poi scrivi. Attenzione! Per creare suspense, non bisogna raccontare subito il fatto orribile, ma farlo sospirare!

– – – – – –

testa ......................................... occhi ........................................ naso .......................................... bocca ....................................... mani ......................................... voce .........................................

Tenta di far avvicinare i ragazzi, ma i due ........................................... TERRORE ..............................................................

unità 6

Jared e Mallory nel bosco Trovano una traccia... Arrivano al torrente... Sentono un... Mallory entra nel... ma... Jared la...

Dal fiume esce il troll

209


sprimere Testi per e

. . . a t l o v Poco alla Eric, dieci anni, vive con i genitori e la sorellina Emily, di tre anni: una vita normale, finché… .

Le nove e dieci di un mercoledì di giugno Eric incominciò a trasformarsi in cane, poco alla volta, nel suo letto. I genitori erano al piano di sotto a guardare la televisione. La sorella era addormentata nella stanza accanto. L’ora: le nove e dieci; il giorno: mercoledì; il mese: giugno. Fino a quel momento, per Eric, quella era stata una giornata normalissima. Era andato a scuola, a cena aveva avuto due porzioni del suo piatto preferito, aveva giocato con il suo amico Roy, aveva guardato la televisione, fatto una doccia ed era andato a dormire. Adesso si trovava nel suo letto e si stava trasformando in cane. Accadde così. Era sul punto di addormentarsi. Improvvisamente sentì un prurito sotto il colletto del pigiama. Questo – benché lui non lo sapesse ancora – significava che gli stava crescendo il pelo. Sentì un curioso formicolio alle mani e ai piedi: si stavano trasformando in zampe. Sentì il naso diventargli freddo e umidiccio, le orecchie farsi flosce… Aprì gli occhi. Non si lasciò prendere dal panico. In parte questo era dovuto al suo carattere, ma in realtà era ancora mezzo addormentato. Il pensiero che gli attraversò la mente fu: “Mi sto trasformando in cane!”.

unità 6

Sono un cane!

210

Neppure per un istante immaginò di stare per trasformarsi in qualcos’altro, in un lupo mannaro per esempio, come invece avrebbe pensato subito Roy. Né immaginò di star sognando. Il tempo che ci volle a Eric per trasformarsi in cane fu di circa quindici secondi. Per diventare frenetico, gli bastarono cinque secondi. La sua prima azione fu di contorcersi sul letto, nel tentativo di osservarsi meglio. La sua mente era in tumulto: “Sono un cane! Un cane!”. L’azione seguente fu di tentare di scendere dal letto: impresa non facile per un cane in pigiama; pigiama che adesso gli ciondolava da tutte le parti. Eric saltò e atterrò in un mucchietto disordinato. Si districò dai calzoni del pigiama e sgusciò fuori dalla giacchetta. Resisté all’impulso di ringhiare quando una delle zampe gli rimase impigliata in un’asola. Si sedette sul pavimento e pensò: “Sono un cane!”. Intanto si erano fatte le nove e un quarto. Gli ultimi raggi del sole filtravano attraverso le tende


...nel suo letto

Il ra cco nto fan tas tico

verdi. Nella stanza, ogni oggetto – i mobili e la tappezzeria, i libri e i giocattoli, gli abiti gettati su una sedia – era immerso in una luce verde. Fuori dalla finestra cinguettavano gli uccellini.

“Non ci credo” Eric si drizzò in piedi – su tutti e quattro – e mosse qualche passo incerto per la stanza. Posò le zampe anteriori sul ripiano del cassettone e fissò lo specchio. Una faccia pelosa dall’aria sorpresa lo fissò di rimando. “Non ci credo” pensò, e poi: “Assomiglio a un Norfolk terrier”. Eric ne sapeva un bel po’ sui cani. Quando frequentava la quarta aveva fatto su di loro una ricerca insieme a Roy. Si sedette sul pavimento. Si sentiva, a dir poco, disorientato. Una ridda di domande gli ronzava in testa: “Come è potuto succedere? Qual è stata la causa? Perché proprio io?” Poi – senza una meta ben chiara in mente – spinse la porta della camera da letto con la testa. Uscì sul pianerottolo. Non vedeva gran che – era buio pesto – ma fiutava ogni genere di cose. Sul tappeto c’erano briciole di biscotto e polvere di borotalco. Sentì l’urgente bisogno di annusare tutt’intorno. Ben presto incappò in un cioccolatino che doveva essere caduto a sua sorella, quella sera. Eric lo studiò. In quell’istante il pensiero che gli attraversò la mente fu: “Essere un cane ha anche i suoi lati positivi”. E fece fuori il cioccolatino. Allan Ahlberg, Arf! La mia vita da cane, Salani

Prova a rappresentare la struttura del racconto sul tuo quaderno. Confronta la tua soluzione con quella dell’insegnante. Secondo te come andrà avanti la storia? Continua il testo aggiungendo solo una scena.

unità 6

Nel racconto la straordinaria trasformazione di Eric contrasta con la normalità della vita che scorre intorno a lui. Nota che Eric conserva la mente di bambino, anche se ha gli istinti di un cane: sottolinea le parti del testo dove Eric si comporta proprio come un cane.

211


e l a z n a v a d l u s a s o c a l l e u Q

sprimere Testi per e

Anton, un ragazzino con la passione per i racconti e i film dell’orrore, un sabato sera rimane solo in casa; ne approfitta per rimanere alzato fino a tardi a guardare un giallo alla TV. Ad un certo punto, va in cucina a prendersi uno spuntino. Al ritorno in camera... Già dal corridoio si rese conto che c’era qualcosa di strano. Si fermò e si mise in ascolto... all’improvviso capì: la voce alla TV non si sentiva più. Poteva significare soltanto una cosa: qualcuno era entrato in camera sua e aveva spento il televisore! Anton sentì il cuore fare un balzo e cominciare a battere all’impazzata. Immagini paurose gli sfilarono davanti agli occhi: immagini di malviventi con calze di nylon sul viso, con pistole e coltelli, che nottetempo si introducono negli appartamenti, pronti a eliminare chiunque ostacoli il loro cammino! La finestra della camera era rimasta aperta, si ricordò Anton, e il ladro poteva essere entrato dal balcone vicino!

unità 6

Aprì lentamente la porta della camera. Nella stanza c’era uno strano odore: un tanfo di muffa e di marcio, simile a quello di una cantina, misto a un sentore di bruciaticcio. Ad un tratto udì uno strano fruscio che sembrava provenire dalla finestra: dietro la tenda non c’era forse un’ombra che si profilava al chiarore della luna? Lentamente, con le ginocchia tremanti, le si avvicinò. Lo strano odore diventava sempre più acuto, e anche il rumore aumentava. Anton si fermò impietrito: sul davanzale, davanti alle tende svolazzanti nella corrente, c’era qualcosa che lo fece rimanere a bocca aperta. Qualcosa di così spaventoso che credette di stare per cadere stecchito.

212

Ecco un altro esempio di SUSPENSE: ricostruisci sul tuo quaderno le tappe che portano Anton a un crescendo di emozioni, fino al terrore:

1. Corridoio

• Perplessità • Agitazione • Ansia

– la voce della TV non si sentiva più – immagini paurose ..................................................................... – la finestra ......................................................................................


Il r di s accon t usp ens o e

2. In camera

• Paura • Terrore

– uno strano odore ............................................................................ – uno strano fruscio ......................................................................... – si fermò impietrito ......................................................................... – qualcosa .............................................................................................

E ancora non si sa che cos’è! Secondo te che cosa sarà? Prova a immaginarlo! Disegnalo. Poi continua il testo descrivendo quello che hai disegnato. Ricorda l’uso del tempo verbale, che è il passato remoto. Poi leggi quello che ha scritto l’autrice! Non spiare prima!

unità 6

Angela Sommer-Bodenburg, Vampiretto, Salani

213

Due occhi venati di sangue lo fissavano da un volto bianco come un lenzuolo, e una massa di capelli arruffati scendeva in lunghe ciocche su un mantello nero. Una grande bocca rossa si aprì e si chiuse con un suono secco, rivelando i denti, bianchissimi e appuntiti come pugnali. Anton sentì i capelli rizzarglisi sulla testa; il sangue gli si gelò nelle vene. Era la cosa più spaventosa che avesse mai visto! – Un vampiro! – urlò. Il vampiro, così spaventoso alla vista, è in realtà un essere strano e beneducato che ha paura del buio; diventerà amico di Anton e con lui vivrà mille avventure divertenti.


a m m a m a l e a Carlott

sprimere Testi per e

unità 6

Perché si tiene un diario? Per fissare ciò che, nel bene e nel male, vogliamo ricordarci; per sfogarci; per chiarire a noi stessi dubbi, problemi, sentimenti... Il diario personale è il testo più libero che ci sia: si scrive quando si vuole, come si vuole, per tutto il tempo che si vuole. In questo primo esempio Carlotta, l’autrice, di chi parla e di che cosa si lamenta?

214

Qualcuno mi sa dire perché mi è toccata in sorte una madre completamente diversa da quelle delle mie amiche? Intendo dire che non mi vuole comprare nemmeno un calzino firmato, non parliamo poi delle scarpe o dei jeans; che abbiamo un televisore decrepito dove si vedono le cose tutte a chicchiolini, così devo farmene un’indigestione quando vado da papà, se no non capisco per quali personaggi vanno in delirio le mie compagne di scuola. Alle elementari, invece delle merendine al cioccolato, mi dava per colazione cose tipo pane e olio, così ungevo tutti i quaderni. Per fortuna ora posso scegliere da sola e mi prendo dalla macchinetta le cose più cioccolatose. La mamma odia i telefonini, perciò il cellulare che mi ha regalato papà lo devo tenere nascosto nei jeans con la funzione vibracall. Lei ovviamente sa che ce l’ho, ma non lo tengo in vista per evitare infinite discussioni sui danni del consumismo. L’unico oggetto che la mamma tollera è il computer, con la scusa che si tratta di uno strumento di lavoro indispensabile. Credo che tenga più al suo portatile che a me, perché non se ne separa mai. Mio papà è tutto il contrario: le mie amiche dicono che somiglia all’attore Mel Gibson, tiene gli occhiali da sole sollevati sulla fronte, porta i mocassini senza calzini (d’estate). E vuole che lo chiami Lele. Anch’io mi sono resa conto, nonostante quei due mi abbiano fatta arrabbiare moltissimo un paio di anni fa, quando si sono separati, che era impossibile per loro andare d’accordo. Vanna Cercenà, Diario allo specchio, EL


Scrivi le differenze fra la mamma e il papà di Carlotta in una tabella come la seguente: MAMMA

PAPÀ

È contraria all’abbigliamento firmato

Si veste alla moda

Il d iari o

................................................................ ................................................................ ................................................................ ................................................................ Anche a causa di queste differenze i genitori di Carlotta si sono separati. E Carlotta che cosa ne pensa? Tu che cosa ne pensi? Prova a scrivere un testo in cui confronti il carattere e i gusti della tua mamma e quelli del papà, in modo spiritoso come fa Carlotta. Ad esempio:

La mamma è una perfettina che, se si accorge di avere una macchiolina invisibile sul vestito quando è già per strada, è capace di tornare a casa a cambiarsi. Non come il papà che si macchia con macchie indelebili, che non vanno via nemmeno con un trattamento atomico. La signora del lavasecco dice che se tutti i suoi clienti fossero come papà, lei chiuderebbe il negozio!... Oppure presenta un tuo familiare in modo spiritoso, come Carlotta presenta la mamma. Hai già letto un esempio di diario, nelle pagine 25 e 64-65: Adalberto scrive le sue memorie. Da quellʼesempio e da questo hai capito che il diario parla di cose personali, quindi di solito è segreto.

Si può procedere così: ci si procura un raccoglitore ad anelli, in cui ciascuno, quando si sente, inserisce testi, disegni e foto che riguardino fatti da non dimenticare, con la data e la firma. Alla fine dellʼanno ecco un libro che racconta la vita “vera” della classe!

unità 6

Si può costruire un “diario di bordo” della classe: un libro collettivo, in cui ciascuno racconta le cose divertenti o tristi, comiche o deprimenti, capitate durante il corso dell’anno.

215


a i s e o p n i i n i g a Imm

sprimere Testi per e

La grande cifra

Tra pioggia e luci vidi la cifra 5 in oro su una rossa autopompa tesa ignorata in corsa verso clangori di gong sirene lamentose e ruote in rombo traverso la buia città.

Che cosa descrive il Poeta? Quale vissuto esprime? Usa principalmente due tipi di dati: elencali.

William Carlos Williams, Poesie, Einaudi

unità 6

Torrente

216

Spumeggiante, fredda, fiorita acqua dei torrenti, un incanto mi dai che più bello non conobbi mai; il tuo rumore mi fa sordo, nascono echi nel mio cuore. Dove sono? Fra grandi massi arrugginiti, alberi, selve percorsi da ombrosi sentieri? Il sole mi fa un po’ sudare, mi dora. Oh, questo rumore tranquillo, questa solitudine. E quel mulino che si vede e non si vede fra i castagni, abbandonato. Mi sento stanco, felice come una nuvola o un albero bagnato. Attilio Bertolucci, La capanna indiana, Garzanti

Quale ambiente descrive il Poeta? Quali emozioni o vissuti esprime? Usa tre tipi di dati; elencali distinguendoli.


Domenica di marzo

La me tafo ra

Primavera ride nel vento, le colline bevono il sole, l’aria pare d’argento il bosco non trova parole per narrarti le sue meraviglie mentre incorona le viole e desta le cocciniglie1 1 cocciniglie: insetti, di solito dannosi per le piante. Luigi De Giovanni, Poesie scelte, Scheiwiller

La poesia, come dice il titolo, descrive una bella domenica di marzo nella natura. Quali immagini vedi, seguendo i versi? Quale vissuto vuole rendere il poeta con queste immagini?

– La primavera ride nel .............................................................................................................................................. – le colline bevono ........................................................................................................................................................ – il bosco non trova ...................................................................................................................................................... – il bosco incorona ....................................................................................................................................................... – il bosco desta (sveglia) ............................................................................................................................................ Agli elementi della natura vengono attribuiti comportamenti umani: si tratta di una PERSONIFICAZIONE. Nel verso 3 si dice che “lʼaria pare dʼargento”: lʼaria è chiara, lucida come lʼargento. Si chiama SIMILITUDINE.

Il sole è alto nel cielo azzurro, senza una nuvola. Il lago è calmo, pieno di barchette a vela. Vicino all’acqua, tanta gente passeggia parlando e ridendo. Ogni tanto qualche gabbiano si posa sull’acqua. Poi metti in versi il tuo testo; puoi anche spostare o aggiungere qualche parola.

unità 6

Prova a riscrivere il testo seguente con due similitudini; puoi usare “come”, ma anche “sembra”, “sembrano”, “come se”.

217


sprimere Testi per e

Nebbia Dal grigio della nebbia fitta fitta traspaiono cipressi ombre nere spugne di nebbia. Aldo Palazzeschi, Poesie, Mondadori

Sottolinea nella poesia le due metafore. Lo schema a lato spiega come funzionano. Prova a verbalizzarlo a voce.

Scuri, di color nero Senza consistenza

ombre

I cipressi nella nebbia

• Quale vissuto rende il Poeta con questa descrizione?

Impregnati di umidità spugne

Dalla superba Dalla superba chioma dell’acacia ravviata dal pettine del vento graziosamente sfuggivano riccioli di passeri cantori. Farfa, Poesia italiana del Novecento, Einaudi

unità 6

Completa.

218

– La chioma di una persona diventa ........................................ – Il pettine per pettinarsi i riccioli diventa ............................. – Alcuni riccioli ribelli diventano .............................................. Prova a trasformare la poesia in un calligramma.

Questo procedimento, che avvicina cose molto lontane, si chiama METAFORA. In questa poesia queste tre metafore che vissuto vogliono rendere?


L’on o

Il tuono

ma

top

ea

E nella notte nera come il nulla, a un tratto, col fragor d’arduo dirupo che frana, il tuono rimbombò di schianto: rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo, e tacque, e poi rimareggiò rinfranto, e poi vanì. Soave allora un canto s’udì di madre, e il moto di una culla. Giovanni Pascoli, Myricae, Mondadori

Il Poeta ci mostra una notte nera come il nulla. Dopo il primo verso, che finisce con una virgola, c’è una riga vuota. Lo spazio vuoto rende un senso di attesa, di sospensione… Poi il fragore del tuono. Osserva e sottolinea le parole onomatopeiche che riproducono lo spaventoso rumore. Sottolinea anche le rime. Alla fine della poesia, quando il tuono si allontana, che cosa si sente? Quale effetto produce?

Scrivi un testo intitolato Commento della poesia di Giovanni Pascoli “Il tuono”. Segui questa scaletta:

Come puoi leggere la poesia? Verso 1: lento, voce bassa, sospesa Spazio bianco: pausa lunga Versi 2-3-4: voce alta, suoni marcati Verso 5: “e tacque”: voce bassa; “e poi rimareggiò rinfranto”: voce media Verso 6: “e poi vanì”: sottovoce; da soave a “culla”: voce lenta media. Registra le tue letture; capirai i punti della lettura da migliorare!

unità 6

1. Di che cosa parla la poesia? 2. Come si presenta? (è fatta di sette versi... il primo verso è separato... perché...) 3. Quali dati vengono usati in prevalenza? Quale caratteristica hanno le parole usate? Come sono le rime? 4. C’è un contrasto di immagini? (alla notte nera, al rumore spaventoso, si contrappone .................) 5. Quale vissuto vuole rendere il Poeta? 6. Ti è piaciuta questa poesia? Perché?

219


u t a v o r P

onti Scrivere racc

. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..

Tutto era in ordine nella camera, come nel resto della casa: in ordine e pulito fino all’esagerazione; l’ottone delle maniglie era lucido, le mensole erano immacolate e senza un granello di polvere, i pavimenti scuri avrebbero potuto specchiare le nostre immagini. In aria si avvertiva un penetrante profumo di lavanda. Enzo Siciliano, Carta blu, Mondadori

Continua il testo. Come può essere la padrona di una casa tanto in ordine? Che cosa dirà agli ospiti? Puoi cominciare così:

Entrò la signora. Era ..................................................................................................................................................... Disse con gentilezza: – .................................................................................................................................................. E poi:

Uno di noi, che aveva fra le braccia una bella pianta in vaso come regalo, inciampò in un tappeto. Cadde in avanti, il vaso volò in aria e si schiantò sul lucido pavimento con un rumore incredibile. Schegge, terra, fiori, radici volarono dovunque. • E poi? Continua tu! Metti poi un titolo adatto al racconto. Prova ora a cambiare il vissuto espresso nella descrizione iniziale: il luogo è disordinato e trascurato. Dovrai cambiare i dati che esprimono ordine. Puoi cominciare così:

Tutto era in disordine nella camera, come nel resto della casa: in disordine e sporco fino all’esagerazione.................................................................................................................................................................... Continua poi con la descrizione della padrona; ad esempio:

Entrò la signora. Era ...................................................................................................................................................... Disse in modo secco e brusco: – ............................................................................................................................... • E poi? Continua tu!

220


Scrivere racc onti

Verso sera, a Firenze

Pro vat u

1. Fuori, l’aria è tiepida, gli uccelli volano bassi. Quanti uccelli in città a quest’ora; forse rondini, o no: pipistrelli o colombi e tortore. Firenze nel tramonto mi appare grave e pietrosa, bellissima. 2. Camminando mi trovo in mezzo ad un gruppo di turisti che passeggiano mangiando della pizza. Portano calzoncini corti, sandali di cuoio, hanno il naso e le cosce arrossate; sulla faccia l’aria sbalordita e sognante che prendono i turisti dopo una giornata di musei e monumenti. 3. Si fermano tutti insieme davanti ad un baracchino che vende piccoli David di marmo e portacenere con il ritratto di Dante. I due proprietari del baracchino stanno ridendo a crepapelle, forse di quel turista che ha perso una scarpa e ora si massaggia un piede, seduto sul bordo di una fontana. 4. L’idea di cenare da sola mi rattrista, ma la fame mi spinge in una trattoria, la prima che incontro. Un cameriere, un fazzoletto giallo legato al collo, mi fa accomodare ad un tavolino d’angolo. Tiro fuori la penna e il quaderno mentre aspetto un pomodoro al riso e dell’insalata. Dacia Maraini, Voci, Rizzoli

La protagonista racconta una passeggiata a Firenze. Come puoi vedere, fa come hai fatto tu (a pagina 69): si serve di brevi osservazioni colte “al volo” per farci immaginare luoghi e persone. Completa le didascalie. Da queste brevi descrizioni puoi capire lo stato d’animo della protagonista?

Uccelli nell’aria della sera

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

Ora puoi scegliere dalla “galleria di ritratti”, descrizioni di luoghi e persone, e utilizzarli per brevi racconti come quello che hai letto. È bene fare prima un piccolo progetto, pensando alle descrizioni che hai scelto. Il progetto naturalmente può essere cambiato strada facendo!

221


u t a v o r P

Riflettere

o it p a c i a h a Che cos

Dopo aver letto e lavorato sui “testi per esprimere”, puoi, insieme ai compagni e all’insegnante, tirare le somme e completare la mappa seguente indicando anche le pagine di esempio.

IN UN RACCONTO “PER ESPRIMERE” SI RICONOSCONO:

FATTI PERSONAGGI LUOGHI TEMPI

ORGANIZZATI DI SOLITO IN RACCONTO secondo

PUNTO DI VISTA – di un personaggio (ad esempio pagina .....) – del narratore (ad esempio pagina .....) DURATA, cioè scene o descrizioni di – personaggi (ad esempio pagina .....) – luoghi (ad esempio pagina .....) ASSUMENDO FORME DIVERSE

ORDINE – cronologico (ad esempio pagina .....) – non cronologico (ad esempio pagina .....)

che sono

I GENERI fra cui

IL RACCONTO UMORISTICO storie che possono essere verosimili, ma anche assurde (ad esem-

IL RACCONTO VEROSIMILE storie che riguardano la vita quotidiana e che potrebbero accadere nella realtà (ad esempio pagina .....)

IL DIARIO E IL RACCONTO AUTOBIOGRAFICO o storie vere o quasi vere (ad esempio pagina .....) IL RACCONTO FANTASTICO - LA FIABA storie che non sono verosimili: raccontano fatti che non possono accadere nella realtà, anche magici (ad esempio pagina .....)

IL RACCONTO DI SUSPENSE storie che fanno stare con il fiato sospeso, verosimili o fantastiche (ad esempio pagina .....)

con lo scopo di

ESPRIMERE EMOZIONI (VISSUTI), IDEE SUL MONDO E SULLA VITA

222


Riflettere

E dopo aver letto, diamo il nostro giudizio!

Pro vat u

• Fra i racconti che hai letto, qual è quello che ti è piaciuto moltissimo

.................................................................................................................... perché

.............................................................................................................................................................................................

che non ti è piaciuto per niente ............................................................................................................. perché .............................................................................................................................................................................................

che ti ha fatto pensare ............................................................................................................................... perché .............................................................................................................................................................................................

• Del racconto che ti è piaciuto di più, qual è la scena (o le scene) più bella? ..................................... Perché? ........................................................................................................................................................................... • Qual è il lavoro sul testo che ti è piaciuto di più? .......................................................................................... Perché? ........................................................................................................................................................................... • Qual è il lavoro che ti è piaciuto di meno? ....................................................................................................... Perché? ........................................................................................................................................................................... Puoi confrontare le tue risposte con i tuoi compagni e costruire un cartellone in cui raccoglierete le vostre preferenze.

Un testo poetico esprime vissuti e idee

Con quali contenuti?

• Raccontando storie (ad esempio pagina …..) • Descrivendo persone, luoghi, situazioni (ad esempio pagina .....) • Trattando temi o problemi (ad esempio pagina ...)

Con quali scelte?

Dati e parole con suoni particolari (ad esempio: pagina .....) Figure di significato come similitudine, metafora, personificazione (ad esempio, pagina .....)

Ritmo (ad esempio pagina .....)

Forma e tipo di versi (ad esempio pagina .....)

Strofe (ad esempio pagina ......)

Rime (ad esempio pagina .....)

Ripetizione di suoni (ad esempio pagina .....)

223


a c i s Mu

Concerto intergalattico Tanto tempo fa, in un mondo lontano, esistevano uomini che abitavano sulla terra e altri che vivevano dentro le nuvole. Gli abitanti della terra erano bassi e grassottelli e parlavano con una voce grossa, scura e bassa; quelli delle nuvole erano piccoli, magri, leggeri e avevano una vocina sottile, chiara, alta... E un uomo della terra poteva chiacchierare con uno delle nuvole? Certo, parlando un po’ più forte per farsi sentire. I nostri personaggi amavano passeggiare: gli abitanti della terra erano molto pesanti, mentre quelli delle nuvole leggerissimi. Ai nostri amici piaceva viaggiare: avevano perciò inventato una specie di aeromacchina per spostarsi dalla terra alle nuvole. C’era però un problema da risolvere: gli uomini della terra erano troppo grossi e pesanti per stare dentro le nuvole e gli uomini delle nuvole troppo sottili e leggeri per sopravvivere dentro la terra. Durante il viaggio allora si trasformavano e all’arrivo erano pronti per il nuovo mondo. Anche la loro voce cambiava, andando dal basso all’alto e viceversa. Agli abitanti dei due mondi piaceva cantare, suonare e ascoltare musica. Recentemente è stata ritrovata una partitura per realizzare un “Concerto intergalattico”, cui si presume partecipassero tutti gli abitanti della terra e delle nuvole. E così gli abitanti della terra e quelli delle nuvole hanno un aspetto fisico e un modo di comportarsi che dipende dalla diversa altezza.

unità 6

Gli abitanti della terra sono ......................................... e parlano ..................................... Gli abitanti delle nuvole sono ..................................... e parlano ......................................

224

Dividi la storia in sequenze e illustrale sul tuo quaderno. Accanto ad ognuna scrivi una didascalia appropriata. Per vivere in pieno tutta la storia segui le istruzioni alla pagina seguente.


I “glissando”

Musica

Drammatizzazione in palestra Dividetevi in due gruppi: abitanti della terra e abitanti delle nuvole e drammatizzate la storia. Gli abitanti della terra parleranno adoperando suoni molti bassi, gravi, cupi e si muoveranno nello spazio con movimenti molti goffi e lenti. Gli abitanti delle nuvole parleranno adoperando suoni molto …………………………………………................... e si muoveranno nello spazio con movimenti molto ……………………………................................., da danza. Ogni gruppo si muove e parla nel proprio mondo in modo adeguato.

Accompagnamento strumentale Ogni gruppo sonorizza la propria passeggiata con strumentini adeguati: quelli dal suono grave-basso (esempio tamburo) per gli abitanti della terra; quelli dal suono acuto-alto (esempio triangolo) per gli abitanti delle nuvole. Potete a questo punto costruire una PARTITURA DEL CONCERTO intergalattico inventando dei simboli per il tipo di strumento usato (ad esempio un cerchio pieno per quelli bassi, un cerchio vuoto per quelli alti). Ogni gruppo può anche inventare sequenze sonore con i due registri (acuto/ grave) e organizzare un CONCERTO INTERGALATTICO dei due mondi.

Il viaggio Organizzate dei viaggi fra i due mondi, ma… ATTENTI! Nel passaggio dalla terra alle nuvole e viceversa ricordatevi che i personaggi subiscono delle trasformazioni! Dovrete perciò usare dei GLISSANDO: dei passaggi della voce dal basso verso l’alto e dall’alto verso il basso! Buon divertimento!

225


e n i g a m m i e e c e r t u a Art L e s i de Toulou

Henr

unità 6

Nasce nel 1864 ad Albi, in Francia, da nobile e ricca famiglia. A causa di una caduta da cavallo, avvenuta all’età di 14 anni, si frattura le gambe, rimanendo menomato per sempre. Dotato di forte carattere e di grande intelligenza, mette a frutto la sua grande abilità nel disegno. Si trasferisce a Parigi e diventa pittore. Assiduo frequentatore della vita notturna, dipinge, con pennellate nervose e veloci, cantanti e ballerini, luoghi, personaggi e spettacoli del movimentato mondo di Montmartre, cuore artistico di Parigi. Toulouse-Lautrec può essere considerato l’inventore del moderno manifesto pubblicitario. Muore nel 1901.

226

Aristide Bruant all’Ambassadeur, 1892, stampa litografica su carta, 134 x 92 cm, Musèe Toulouse-Lautrec, Albi (Francia)

Questo manifesto, considerato un capolavoro per la semplicità delle linee e dei colori, raffigura Aristide Bruant, uno dei cantanti più popolari nella Parigi di fine Ottocento che si esibiva nei caffè concerto più alla moda (Eldoardo, Ambassadeurs...).


A te i colori!

Arte e immag ine

Il colore dominante di questo manifesto è il nero, usato per il cappello e il mantello, e per la figura stilizzata che si staglia in secondo piano sulla soglia. La morbidezza della sciarpa rossa si intuisce dalle poche linee che indicano le pieghe della stoffa. I tratti del viso sono ridotti all’essenziale, di colore verde-grigio su fondo chiaro. Le scritte, in maiuscolo e minuscolo, non sono perfettamente regolari, perché disegnate a mano dall’artista. Per fare il manifesto l’Autore ha inciso il disegno su una lastra di pietra. Poi ha stampato il disegno, colorando via via le varie parti della lastra. Puoi rendere bene gli effetti dell’incisione litografica (si chiama così) con i pennarelli, che hanno colori puliti e brillanti; usali con tratti brevi, uniformi e piatti.

Ripassa con i pennarelli i tratti di contorno e colora il tuo manifesto che ritrae Aristide Bruant che si esibisce all’Ambassadeurs.

227


unità 6

sprimere Testi per e

228

Oh estate abbondante, carro di mele mature, bocca di fragola in mezzo al verde, labbra di susina selvatica strade di morbida polvere sopra la polvere, mezzogiorno, tamburo di rame rosso, e a sera riposa il fuoco, la brezza fa ballare il trifoglio, entra nell’officina deserta, sale una stella fresca verso il cielo cupo, crepita senza bruciare la notte dell’estate. Pablo Neruda, Poesie, Sansoni

e t a t s e ’ l l Ode a

La poesia descrive l’estate in due momenti: – il giorno, in pieno sole, quando calore, odori e colori sono violenti; – la notte, quando in cielo ci sono le stelle e c’è un bel venticello. • Il poeta usa molte metafore; quale ti ha colpito di più? Perché? • Quale vissuto esprime la poesia? Puoi rendere la poesia in un quadretto diviso in due parti: – una rossa (il giorno); – l’altra blu (la notte). Nelle due parti puoi incollare immagini che ti suggerisce la poesia, disegnate da te o ritagliate.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.