Orizzonti 5

Page 1

U1 L’ITALIA DAL NEOLITICO ALL’ETÀ DEL FERRO

......

2

Dal Neolitico all’Età del rame .................................................................................... 4 Dentro la storia • I megaliti .................................................................... 6 L’ITALIA NELL’ETÀ DEL BRONZO ........................................................................ 7 Le culture italiche dell’Età del bronzo ............................................................. 8 Le diverse influenze culturali ...................................................................................... 8 Le culture alpine e prealpine .................................................................................... 9 Le civiltà della Pianura Padana ............................................................................ 10 I popoli della penisola e della Sicilia ............................................................ 10 I Sardi e la civiltà nuragica ........................................................................................ 11 Lavoro & imparo ..................................................................................................... 12 Faccio sintesi ................................................................................................................ 13 L’ETÀ DEL FERRO ............................................................................................................... 14 Hallstatt, cultura europea dell’Età del ferro ........................................... 15 L’Europa «scopre» il sale ............................................................................................... 15 I Villanoviani ............................................................................................................................... 16 Un cambiamento misterioso ................................................................................. 16 Storia e Tecnologia Il ferro giunto... dal cielo ........................................................................................ 17 I popoli italici • Dal Nord al Centro ........................................... 18 I popoli italici • Dal Centro-Sud alle isole ........................ 20 Lavoro & imparo .................................................................................................... 22 Faccio sintesi ................................................................................................................ 23 Verifica 1 ............................................................................................................................... 24 U2 GLI ETRUSCHI

................................................................................................

25

COME NACQUE LA CIVILTÀ ETRUSCA .................................................. Grandi risorse naturali .................................................................................................... TANTE CITTÀ-STATO DALLA FIORENTE ECONOMIA ............ Il governo delle città ......................................................................................................... La società etrusca ................................................................................................................ Vita e società • Abitare tra gli Etruschi ................................... CULTURA E SPIRITUALITÀ IN ETRURIA ............................................... Molti dèi che incutevano timore ....................................................................... Vita e società • Le città dei morti .................................................. Storia e Tecnologia Gli Etruschi e il lavoro ................................................................................................ SETTE SECOLI DI CIVILTÀ ....................................................................................... Lavoro & imparo .................................................................................................... Faccio sintesi ................................................................................................................ Verifica 2 ...............................................................................................................................

26 26 27 27 28 29 30 30 31 32 34 35 36 37

U3 LA CIVILTÀ ROMANA ............................................................................ 38 La nascita di Roma ............................................................................................................ 39 Roma tra mito e leggenda ....................................................................................... 40 I SECOLI DELLA MONARCHIA ......................................................................... 41 La società romana .............................................................................................................. 42 La famiglia romana: padri «padroni»... ......................................................... 43

... e donne sottomesse ................................................................................................. 43 Vita e società • I bambini di Roma .......................................... 44 IL PERIODO DELLA REPUBBLICA .............................................................. 46 Un nuovo governo ............................................................................................................. 46 Lo scontro con gli Etruschi ....................................................................................... 46 La storia e la leggenda .................................................................................................. 47 QUATTRO SECOLI DI CONQUISTE ............................................................. 48 L’espansione in Italia ........................................................................................................ 48 La conquista del Mediterraneo ........................................................................... 48 DALLA REPUBBLICA ALL’ IMPERO ............................................................. 50 I conflitti sociali ....................................................................................................................... 50 Le guerre civili .......................................................................................................................... 51 La nascita dell’Impero .................................................................................................... 51 Storia e Tecnologia L’esercito di Roma ........................................................................................................... 52 LA RELIGIONE NELL’ANTICA ROMA ........................................................ 54 LA CULTURA DEI ROMANI ................................................................................... 55 Vita e società • Vivere nella Roma imperiale ............... 56 L’IMPERO SI RAFFORZA ........................................................................................... 58 I progressi delle province ........................................................................................... 58 Il mondo antico in una città ................................................................................... 59 Storia e Tecnologia Le grandi costruzioni di Roma ....................................................................... 60 Vivere e convivere•Grande città? Grandi problemi ...... 62 Lavoro & imparo .................................................................................................... 63 Faccio sintesi ................................................................................................................ 64 Verifica 3 ............................................................................................................................... 65 U4 CRISI E CADUTA DI ROMA ANTICA

...................

66

Il declino economico ....................................................................................................... 67 La crisi del III secolo ........................................................................................................ 68 UNA NUOVA SPERANZA: GESÙ CRISTO ........................................... 69 Le comunità cristiane si diffondono .............................................................. 70 Lo scontro con il potere di Roma .................................................................... 70 Le persecuzioni ...................................................................................................................... 71 L’Occidente diventa cristiano .................................................................................. 71 ROMA NON È PIÙ CAPITALE ............................................................................. 72 La divisione dell’Impero ............................................................................................... 72 LE INVASIONI BARBARICHE ............................................................................... 73 Cade l’Impero d’Occidente ...................................................................................... 73 LA SOCIETÀ DEI GERMANI .................................................................................. 74 La religione .................................................................................................................................. 75 Vita e società • Vivere tra i Germani ......................................... 76 NASCONO I REGNI ROMANO-BARBARICI ..................................... 78 Lavoro & imparo ..................................................................................................... 79 Vivere e convivere•Culture diverse? Che ricchezza! .... 80 Faccio sintesi ................................................................................................................ 81 Verifica 4 ............................................................................................................................... 82


L’ITALIA DAL NEOLITICO ALL’ETÀ DEL FERRO Che cosa accadeva nella Penisola Italica mentre prosperavano le civiltà dei Sumeri e degli Egizi? Chi abitava la Penisola mentre Cretesi, Micenei e Fenici si succedevano nel dominio del Mediterraneo, e mentre i Greci fondavano le pòleis? Gli antichi abitanti italici conobbero quegli altri popoli? Quando? Dove? In che modo?

Reno

OCEANO ATLANTICO

CA

RP

6000 a.C. circa

I

L P I

Dan

ubio

A

LC AN I

Sardegna

Sicilia

MA R M Creta EDIT ERRANEO Luoghi in cui ebbe inizio la rivoluzione neolitica Linee di diffusione della rivoluzione neolitica

EGITTO

IV millennio a.C. 8000 a.C.

AZ

A

B

Il Neolitico, come ricorderai, ebbe inizio in Mesopotamia e nel Vicino Oriente verso l’8000 a.C., con la scoperta e la diffusione dell’agricoltura, e terminò nel corso del IV millennio a.C. con la progressiva diffusione dei metalli. Durante il Neolitico si diffusero anche l’allevamento e le lavorazioni della pietra levigata, della ceramica, dei tessuti e infine del rame. Le innovazioni del Neolitico cambiarono radicalmente il modo di vivere degli uomini, ma per diffondersi in Europa impiegarono diversi secoli e giunsero in Italia (che non si chiamava ancora così) solo duemila anni più tardi. Gli abitanti della Penisola Italica, infatti, vissero principalmente di caccia e di raccolta fino al 6000 a.C. quando, grazie ai contatti avvenuti (probabilmente via mare) con genti dell’Anatolia e della Grecia, appresero le tecniche agricole.

5000 a.C.

4000 a.C.

Fine IV millennio a.C.

3100 a.C.

Fine III millennio a.C.

MESOPOTAMIA E VICINO ORIENTE Diffusione dell’agricoltura

Lavorazione dei metalli

Prime città

Lavorazione del bronzo

Invenzione della scrittura

PENISOLA ITALICA

2

Introduzione dell’agricoltura

Lavorazione del rame

Lavorazione del bronzo


PAROLE CHIARE Italia: il nome fu dato in epoca romana (un periodo storico che studierai quest’anno). Il nome deriva da Italòi, termine con cui i Greci chiamavano i Vituli, antichi abitanti della Calabria.

RICORDO Vaso dipinto della Sicilia orientale.

Ricorda ciò che hai studiato l’anno scorso e completa i testi con le parole elencate. Egitto • ruota • Indo • Mesopotamia • geroglifici Fiume Giallo • Sumeri • Gange • città-stato bronzo • stato • scrittura • Arya • faraoni

M AR CA IO

ANATOLIA

CAUCASO

SP

MAR NERO

Tig

ri

ME SO

PO

Euf

TA

rate

Golfo Persico

Nilo

VICINO ORIENTE

MIA

• In ........................................................................ verso il 5000 a.C. prese avvio la lavorazione di alcuni metalli. Nel IV millennio a.C. i ...................................................... fondarono le prime ............................................................................... e la prima civiltà della storia. I Sumeri riuscirono a produrre il bronzo, inventarono la ................................................................, che favorì i trasporti, e nel 3100 a.C. idearono la ........................................................................ • In ......................................................, le prime città sorsero verso il 3400 a.C.; tre secoli dopo gli Egizi fondarono il primo grande ...................................................... della storia e idearono la scrittura con i ............................................................. Lo stato egizio, governato dai ................................................................, durò più di tremila anni. • In India, a metà del III millennio a.C. si sviluppò, sul fiume .........................................................................., la prima civiltà del Lontano Oriente. Verso il 1500 a.C. una seconda civiltà nacque nella valle del fiume .............................................................. per opera del popolo degli ..........................................................

• In Cina, fin dal III millennio a.C. si formarono, nella valle del ........................................................................................, grandi villaggi agricoli. All’inizio del II millennio a.C. sorsero le prime città e si diffuse la fabbricazione del Ascia neolitica, pugnale di rame e vaso dell’Età del ferro.

.............................................................................

3


STORIA

ALL’ETÀ DEL RAME

Le prime aree della Penisola Italica interessate dallo sviluppo agricolo e dalla diffusione delle scoperte e delle invenzioni del Neolitico furono le regioni costiere del Sud.

ubio

Influenza greca Influenza fenicia Influenza danubiana Aree interessate al primo sviluppo agricolo (a partire da sud) Linee di diffusione dell’agricoltura

Po

MAR LIGURE

M

PE

A

N

R

IS O

A

LA

D

RI

IT

M

Lo sviluppo agricolo nel Sud Italia

Dan

IC

LI

O

R

EN

O

MAR EGEO

O

N

IR

A

T

C

Grazie al clima mediterraneo, nei territori pianeggianti lungo le coste del Sud, lo sviluppo agricolo fu rapido e costante e produsse un M A R grande progresso economico. M E La crescita economica fece fiorire l’artigianato Cartagine (in particolare quello delle ceramiche dipinte) e intensificare il commercio marittimo attraverso il Mediterraneo. Nei territori delle attuali regioni Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia sorsero ben presto villaggi agricoli stabili e organizzati, che prosperarono e raggiunsero dimensioni considerevoli. Nel corso di alcuni secoli, le innovazioni agricole e artigianali del Neolitico si propagarono nel Centro della penisola, risalendo lungo le coste tirreniche e adriatiche, mentre nelle zone interne degli Appennini si diffuse la pastorizia.

AT

A

A

R

IO

DAL NEOLITICO

D

M

I

T

E

R

I

AR

R

GRECIA

A

N

E

O

I progressi più lenti del Nord Italia Al Nord, lo sviluppo agricolo interessò dapprima le coste liguri, e poi la parte orientale e centrale della Pianura Padana, dove raggiunse i primi rilievi prealpini. A diffondere l’agricoltura e l’artigianato nell’area prealpina e padana orientale contribuirono i contatti con gli abitanti delle regioni situate lungo il Danubio, che spostandosi da Est verso Ovest trasmisero le loro conoscenze. Al Nord, tuttavia, l’allevamento si sviluppò più dell’agricoltura, in primo luogo a causa delle caratteristiche ambientali: il clima più rigido, i territori montuosi inadatti all’agricoltura e le pianure per larghi tratti paludose o coperte da fitte foreste. Nelle alte valli alpine, dove nei boschi abbondava la selvaggina, si continuò a vivere prevalentemente di caccia. Boccale di una civiltà padana del III millennio a.C. e ascia in rame della cultura di Remedello (Brescia).

4


L’ITALIA DAL NEOLITICO AL FERRO

Un’eccezionale civiltà alpina Adamello Lago di Como Lago d’Iseo

Val Cam onic a

In Val Camonica (nell’attuale Lombardia, a nord del lago d’Iseo) circa 170000 incisioni rupestri, realizzate nel corso di quattromila anni, raccontano la storia dei Camuni. Questo popolo, presente in quei luoghi fin dall’VIII millennio a.C., fu capace nei secoli seguenti di costruire una piccola civiltà alpina, forse la prima in Italia. Nel panorama neolitico delle Alpi, i Camuni furono un’eccezione, perché già nel IV millennio a.C. praticavano l’agricoltura e lavoravano la ceramica. I loro insediamenti, già stabili intorno al 4000 a.C., divennero villaggi organizzati prima del 3000 a.C. e sopravvissero fino al I secolo a.C. Le incisioni illustrano scene di vita, riti e simboli religiosi, abitazioni, animali, armi, utensili.Vi sono anche alcune mappe rupestri, tra le prime realizzate dall’uomo.

Lago di Garda

Og

lio

Po

Area camuna

Incisione camuna con guerrieri.

L’uomo delle Alpi, tra Neolitico ed Età del rame Come vestivano e quali strumenti usavano gli abitanti delle valli alpine alla fine del Neolitico, mentre si diffondevano i primi attrezzi di rame? L’eccezionale ritrovamento di Ötzi, un uomo vissuto nel 3300 a.C., ci fornisce la risposta. Ötzi (così l’uomo è stato chiamato dagli studiosi) morì per la ferita di una freccia scagliata dai suoi assalitori e rimase congelato sul ghiacciaio del Similaun, in Trentino-Alto Adige. Qui il gelo ha ben conservato il suo corpo e tutto il suo equipaggiamento, comprese le parti vegetali più facilmente deperibili.

La mummia di Ötzi nel luogo del ritrovamento.

1

6 2

3

7 8

5

4

1. Cappello di pelliccia d’orso. 2. Abiti di pelle di capra. 3. Mantello di erbe di palude intrecciate. 4. Calzari di cuoio imbottiti di fieno. 5. Arco di legno. 6. Faretra con frecce. 7. Ascia con lama di rame e pugnale di selce. 8. Sacca di pelle contenente acciarino ed erbe secche per accendere il fuoco, erbe medicinali, corde e contenitori di betulla.

5


ro Dent i a r o t s la

I ME GA L ITI Nell’Europa occidentale, il passaggio dal Neolitico all’Età dei metalli, tra il IV e il III millennio a.C., fu segnato da un fenomeno particolare: la costruzione di tombe, recinti sacri, templi e osservatori astronomici realizzati con i megaliti, enormi pietre lunghe fino a 20 metri. Alcuni di questi edifici sono più antichi delle piramidi e delle ziggurat.

A Carnac (Francia) oltre 2700 menhir («pietra lunga») sono stati allineati tra il VII e il II millennio a.C. a comporre un

Nell’isola di Malta, tra il 4000 e il 2500 a.C., furono costruiti incredibili templi dedicati al culto della dea madre e della fertilità.

In Italia vi sono importanti monumenti funebri, come il dolmen di Bisceglie, in Puglia, tra i meglio conservati d’Europa. Al II millennio a.C. risalgono invece le Tombe dei giganti, in Sardegna (nella

A Salisbury (Inghilterra) a partire dal 2800 a.C. fu edificato Stonehenge, un imponente tempio-osservatorio astronomico dedicato al culto solare e lunare.

6


L’ITALIA DAL NEOLITICO AL FERRO

L’ITALIA NELL’ETÀ DEL BRONZO I progressi tecnici, economici e sociali, come hai visto, interessarono le varie regioni del mondo in tempi diversi. In talune regioni, i popoli realizzarono scoperte e invenzioni e progredirono in modo autonomo; in altre regioni, genti meno progredite ricevettero le nuove conoscenze nel tempo, grazie all’influenza culturale dei popoli più evoluti. I metodi per la lavorazione dei metalli, soprattutto del bronzo, giunsero in Italia molto tempo dopo la loro scoperta, e furono trasmessi dai popoli della Grecia antica, del Vicino Oriente e dell’Europa centroorientale. In Anatolia, in Mesopotamia e in Egitto, infatti, l’Età del bronzo ebbe inizio a metà del IV millennio a.C.; in Italia, invece, iniziò solo alla fine del III millennio a.C., più di mille anni dopo. Pugnale e schinieri italici in bronzo.

I MPARO

di

P IÙ

Il bronzo, oltre che per le armi, fu usato per costruire strumenti da lavoro, tra cui le lame degli aratri, più efficaci e resistenti. Il progresso agricolo diede impulso allo studio dell’astronomia, che osservava il succedersi delle stagioni e quindi suggeriva come programmare semine e raccolti. L’osservazione del cielo ebbe inoltre valore magico e religioso: in Europa, infatti, erano diffusi i culti ispirati al Sole e alla Luna (ricordi Stonehenge?). L’importanza magica e pratica dell’astronomia trova conferma nella recente scoperta del disco di Nebra, un prezioso oggetto di bronzo e oro, ritrovato in Germania. Il disco è la prima mappa conosciuta del cielo: allineandolo con l’orizzonte e osservando le posizioni del Sole i sacerdoti potevano stabilire l’inizio delle stagioni.

Arco dell’orizzonte all’alba Arco (mancante) dell’orizzonte al tramonto

Costellazione delle Pleiadi

Sole

Barca che, ogni notte, trasportava il Sole a Oriente, da dove esso risorgeva il mattino seguente

Luna

7


STORIA

CULTURE ITALICHE DELL’ETÀ DEL BRONZO

C

LIGURI

E

T L R E T I TI NE VE

Dan LI

IT

RI

ubi

o

SLAVI

MAR NERO TRACI

AL

MAR

HITTITI

UL

I

I IC

Roma

Culture nell’Età del bronzo: italiche dell’Europa centrale dell’Europa occidentale dell’Europa sudorientale Influenze culturali

I

IL

SI

ACHEI EGEO Creta

MAR

MEDITERRANEO

FENICI

CI NI ) PU enici (F

Nel corso del II millennio a.C. gli scambi commerciali tra Vicino Oriente, Grecia ed Europa si moltiplicarono: le merci navigavano sul Mar Mediterraneo, erano distribuite nell’entroterra viaggiando sui fiumi (per esempio il Danubio) e attraversavano le praterie del Centro Europa sui carri trainati dai cavalli allevati in quei luoghi. Con le merci viaggiavano anche le persone, che portavano ovunque le conoscenze, le usanze e le credenze religiose tipiche delle loro culture.

C

LE

EGIZI

LE

DIVERSE INFLUENZE CULTURALI Nel II millennio a.C., come ricorderai, i commerci sul Mediterraneo furono dominati da Creta e, dopo il suo declino, dalla potente civiltà di Micene e infine dai Fenici. Il Sud Italia e la Sicilia ebbero frequenti contatti con i popoli del Mar Egeo e poi con i Fenici; il Nord intrattenne scambi con le culture dell’Europa centrale e orientale e il Centro Italia ebbe anche frequenti relazioni con genti provenienti dall’Anatolia. L’insieme dei rapporti commerciali e culturali favorì il progredire dei popoli italici, ma le varie influenze culturali «esterne» contribuirono a differenziare il loro modo di vivere. In Italia si formarono così quattro gruppi culturali, riferibili a quattro grandi aree geografiche: la regione alpina e prealpina, la Pianura Padana, l’Italia peninsulare e la Sicilia, la Sardegna.

In alto: vaso decorato del popolo degli Iapigi (Puglia). A lato: vasetti per unguenti ritrovati nella necropoli del Fusco (Siracusa).

8


L’ITALIA DAL NEOLITICO AL FERRO

CULTURE ALPINE E PREALPINE MU

NI

Golasecca

Villanova

M A

R

MAR LIGURE

A

R

TI

RR

EN

D

RI

AT

IC

O

O

MED

R

MAR

IO

NI

SARDEGNA

A

O

Monte Bego

M

I diversi popoli che abitarono le valli alpine e prealpine nel II millennio a.C. costruirono villaggi di capanne sui versanti alpini e agglomerati di palafitte nelle radure affacciate sulle rive dei grandi laghi (di Varese, di Garda, di Ledro...). Hai già conosciuto i Camuni, che tra il III e il II millennio a.C. lavoravano il bronzo e costruivano carri da trasporto. Oltre a occupare i versanti della Val Camonica, questo popolo fu capace di bonificare, con argini e canali, le aree paludose della bassa valle, dove edificò villaggi di palafitte. Un’altra piccola ma importante civiltà fu quella dei Liguri del Monte Bego, sul versante francese delle Alpi Marittime (a Ovest dell’attuale Colle di Tenda). Questa civiltà ebbe caratteristiche in parte simili a quelle dei Camuni e documentò la sua storia con circa 40000 splendide incisioni rupestri, sparse sulle rocce della Val Roja (Francia) ad altezze comprese tra i 2700 e i 2000 metri.

CA

LE

ITE

RR

Culture: di Golasecca paleoveneta (Veneti antichi) delle terremàre dei Liguri marittimi

AN

SICILIA

M

A

EO

protoetrusca (anticipa quella etrusca) italiche degli Apuli delle isole

Incisione del Monte Bego con scena di aratura e vaso a bocca quadra dei Liguri.

RICAVO

INFORMAZIONI

Con i colori indicati, sottolinea alle pp. 7 e 8 le informazioni utili per rispondere alle domande seguenti, poi scrivi le risposte sul quaderno. Con quali popoli ebbero frequenti scambi le genti italiche del Sud e delle isole? Da dove provenivano i popoli che ebbero contatti con le genti del Nord e del Centro Italia? Quanto tempo dopo la loro scoperta giunsero in Italia le tecniche di lavorazione del bronzo?

Stele ligure femminile (III millennio a.C.).

9


STORIA

LE

CIVILTÀ DELLA

PIANURA PADANA

Al centro della Pianura Padana, tra il XVI e il XII secolo a.C., fiorì la civiltà agricola delle terremàre (da terrae marne, cioè «terre grasse», perché rese fertili dai rifiuti organici lasciati da quegli antichi abitanti). I Terramaricoli, originari del Centro Europa, abitavano in villaggi di capanne e palafitte, coltivavano praticando la rotazione delle colture, allevavano cavalli, bovini e suini, lavoravano la ceramica e costruivano carri. Dai popoli dell’Europa centrale, con i quali intrattenevano rapporti, appresero l’usanza di incenerire i defunti, deponendone le ceneri all’interno di urne. Nei secoli seguenti l’usanza si diffuse: alla fine del II millennio a.C. fu adottata da alcune civiltà appenniniche, a cavallo tra Età del bronzo ed Età del ferro divenne tipica della civiltà villanoviana, sorta presso Villanova (Bologna) e più tardi, nell’Età del ferro, fu praticata dalla cultura alpina di Golasecca (Varese).

I

POPOLI DELLA PENISOLA E DELLA

Volto di personaggio mitico (sileno); cultura sicula, V secolo a.C.

10

Urna cineraria villanoviana a forma di capanna.

SICILIA

Nella prima Età del bronzo, le valli dell’Appennino erano abitate da popoli che si dedicavano alla pastorizia e, in misura minore, all’agricoltura; le coltivazioni erano invece molto diffuse nelle piane costiere. A parte questo, gli stili di vita dei diversi gruppi italici non presentavano nette differenze. Più tardi, però, i contatti con gli altri popoli del Mediterraneo si moltiplicarono: nell’Italia centrale giunsero gruppi dall’Anatolia (i Tursha, probabili antenati degli Etruschi) e genti indoeuropee dall’Europa centrale e dalle regioni al di là del Mar Adriatico; le comunità costiere della penisola e della Sicilia ebbero invece continue relazioni con gli Achei di Micene e in seguito con i Fenici. Gli scambi commerciali e culturali divennero intensi e coinvolsero sia gli abitanti delle pianure costiere sia quelli delle vicine valli appenniniche. Le diverse influenze culturali «esterne» condussero le culture italiche a maturare differenze più marcate, che divennero nette ed evidenti nella successiva Età del ferro.


L’ITALIA DAL NEOLITICO AL FERRO

I SARDI

E LA CIVILTÀ NURAGICA

Dei popoli del mare, venuti dalla Grecia e dall’Anatolia, parlano le antiche scritture egizie che nominano gli Achei, i Tursha, e gli Shardana. È certo che gli Shardana ebbero contatti con i popoli italici, perché hanno lasciato tracce della loro presenza nell’Italia meridionale e in Sicilia; non furono loro, però, gli antenati dei Sardi. I Sardi discendono infatti da genti spagnole e africane giunte nell’isola durante il Neolitico e per questo la loro civiltà, detta nuragica e sorta nel II millennio a.C., è molto diversa da quelle della penisola e della Sicilia.

Piccoli stati con edifici megalitici I Sardi si occupavano di pastorizia e di agricoltura, inoltre praticavano intensamente l’estrazione e la lavorazione dei minerali metallici. La loro civiltà, formata da piccoli stati autonomi, ognuno governato da un re, ha lasciato molte splendide testimonianze, tra cui magnifiche statue e altri manufatti in bronzo e imponenti edifici megalitici chiamati nuraghi. I nuraghi erano case-torri cilindriche collegate da mura fortificate; venivano usati come abitazioni per i nobili, come ricovero per i raccolti e come rifugio per gli abitanti del villaggio circostante. In Sardegna se ne contano circa settemila. Di epoca nuragica sono anche le Tombe dei giganti, che hai conosciuto a p. 6; nell’isola ve ne sono più di trecento. Sopra: statuetta nuragica in bronzo raffigurante un guerriero con spada e arco. A destra: il complesso nuragico di Barùmini visto dall’alto. III millennio a.C. 6000 a.C. 4000 a.C.

Fine III millennio a.C.

II millennio a.C. XVI-XII sec a.C.

PENISOLA ITALICA Rivoluzione agricola

Si sviluppa la civiltà dei Camuni

Si sviluppa Lavorazione Civiltà delle terremàre. la civiltà dei Liguri del bronzo Influenze centroeuropee (urne) del M. Bego Influenze micenee, anatoliche e fenicie. Civiltà nuragica

11


L a v0 r o INTERPRETO

1

i m pa r o

&

I GRAFICI

Osserva e confonta le linee del tempo qui sotto, poi rispondi alle domande.

1. Quanto tempo trascorse tra la scoperta dell’agricoltura e la sua introduzione nella Penisola Italica? 2. La presenza dei Camuni risale all’VIII millennio a.C., ma la loro civiltà si sviluppò intorno al 4000 a.C.: che cosa accadeva in quel tempo nel Vicino Oriente? 3. Dalle linee, risulta che al termine del II millennio gli Italici usassero la scrittura? 4. In base a ciò che sai, fai un’ipotesi: la scrittura potrebbe essere stata introdotta in Italia da altri popoli? Se sì, da quali? Perché proprio da quelli? 1750-1550 a.C. VI millennio a.C. 8000 a.C.

5000 a.C.

3100 a.C.

1200 1000 a.C. a.C.

1600 a.C.

VICINO ORIENTE E GRECIA Diffusione dell’agricoltura

Lavorazione dei metalli

Si formano le prime città. Invenzione della scrittura Lavorazione del bronzo (circa 3500 a.C.)

Splendore di Micene

III millennio a.C. 6000 a.C.

4000 a.C. circa

Fine IV millennio a.C.

Nasce Splendore la civiltà dei Fenici fenicia

Splendore di Creta

II millennio a.C.

Fine III millennio a.C.

XVI-XII sec. a.C.

PENISOLA ITALICA Introduzione dell’agricoltura

Si sviluppa la civiltà dei Camuni

Lavorazione del rame

Lavorazione del bronzo

Si sviluppa la civiltà dei Liguri del M. Bego

Civiltà delle terremàre. Influenze centroeuropee Influenze micenee, anatoliche e fenicie. Civiltà nuragica

COLLOCO NELLO SPAZIO

Colora le aree in cui si svilupparono le culture dell’Età del bronzo come indicato nella legenda. Civiltà nuragica

MAR LIGURE

M

A R

Cultura di Golasecca Civiltà delle terremàre Culture della Sicilia

M

A

Culture dell’Italia peninsulare

R

Civiltà camuna

TI

RR

EN

A

D

RI

AT

IC

O

O

O

2

12

IO

MAR

MED

R

Cultura dei Liguri marittimi

NI

Culture del Nord-Est ITE

RRA

M NE

O

A


Faccio sintesi 1 Completa il quadro di sintesi scrivendo le parole mancanti (puoi rileggere i vari argomenti).

L’ITALIA DAL NEOLITICO ALL’ETÀ DEL RAME (VI-III millennio a.C.) L’............................................................................. e le altre innovazioni del Neolitico giunsero dapprima nelle regioni costiere del .................................., grazie agli scambi con i popoli dell’Anatolia e della ............................................. Il ............................................... mite del Mediterraneo favorì la diffusione delle coltivazioni, che a poco a poco si propagarono alle pianure costiere del ................................. Italia.

Nel Nord Italia la diffusione fu più lenta, a causa del clima .........................................................................................., del territorio ........................................................ e delle pianure ................................................. o coperte da ............................................. Le innovazioni partirono dalle coste ........................................................................... e dalla Pianura ............................................. orientale. Nelle valli alpine si continuò a vivere in prevalenza di .......................................................

L’ITALIA NELL’ETÀ DEL BRONZO (III-II millennio a.C.) CULTURE ALPINE E PREALPINE

La lavorazione del bronzo si diffuse grazie all’intensificarsi degli .................................................. commerciali con i popoli mediterranei e dell’Anatolia e con le culture dell’.................................................. centrale e orientale. L’influenza dei diversi popoli portò alla nascita in Italia di culture diverse.

Questi popoli vivevano in villaggi di capanne e di ....................................................., praticavano l’............................................................., lavoravano il bronzo e la ........................................................ Furono importanti le civiltà dei .............................................................................. in Val Camonica e dei ......................................... del Monte Bego.

CULTURE DELLA PIANURA PADANA

CULTURE PENINSULARI E SICILIANE

La civiltà delle ................................................................................ (terre grasse) fu la più importante: costruì villaggi di .................................................. e di .................................................., praticò l’agricoltura, l’............................................................... e la lavorazione della ceramica. Dai popoli del Centro apprese l’usanza di ....................................................................... i defunti e conservarne le ceneri dentro le ..................................................

Sull’Appennino si viveva in prevalenza di ................................................................................., nelle pianure costiere di .................................................. Il progresso fu favorito, nella penisola, dagli scambi con genti ......................................................... e dell’Anatolia, e in Sicilia dai contatti con Micenei e .................................................. Le diverse influenze culturali spinsero i vari popoli a differenziarsi sempre più.

I SARDI E LA CIVILTÀ NURAGICA In .................................................................................... si sviluppò l’originale civiltà dei Sardi, discendenti da popoli neolitici giunti dalla .................................................. e dall’Africa. I Sardi erano .................................................. e agricoltori, formarono piccoli .................................................. autonomi e costruirono i .................................................., case-torri megalitiche fortificate.

13


STORIA

L’ETÀ DEL FERRO Le tecniche di lavorazione del ferro, scoperte dagli Hittiti dell’Anatolia verso il 1550 a.C., si diffusero in Europa tra la fine del II e l’inizio del I millennio a.C. La diffusione del ferro fu piuttosto lenta, perché questo metallo non si trova in natura allo stato puro, ma deve essere estratto da alcuni minerali con lavorazioni complesse. A lungo, quindi, si continuò a usare il bronzo, riservando il ferro solo per produrre spade e ruote, resistenti e leggere, per i carri da guerra. All’inizio dell’Età del ferro avvennero in Europa e in Italia alcuni fatti di grande importanza. L’Europa centrale fu attraversata da grandi migrazioni di popoli asiatici, che spinsero altri popoli, tra cui i Celti, a spostarsi verso l’Europa occidentale e

Le migrazioni produssero importanti scambi culturali e si diffuse il rito dell’incinerazione dei defunti con la sepoltura nelle urne.

In Grecia, con la caduta di Micene, iniziò l’Età buia. In quel periodo i Greci formarono la loro cultura, che nel IX secolo a.C. diede vita alle pòleis.

Zona d’influenza greco-acheo-micenea Zona d’influenza fenicia Culture dell’Europa occidentale Culture dell’Europa centrale Culture italiche Culture dell’Europa sudorientale Area di diffusione della cultura di Hallstatt Migrazioni di popoli asiatici

Cultura delle urne cinerarie BRITANNI

OCEANO

GERMANI Re no

ATLANTICO

Cultura dei campi di urne Hallstatt C E L T I RETI Golasecca VENETI

S L A V I

M A R C A

IL

Danubio

LI

M A R

N E R O

IO

I IC AL I I T TIN LA

I B E R I

SP

LIGURI

RI

Roma

BALEARI SARDI

GRECI DORI HITTITI

Cartagine

ASSIRI

Atene

SICULI

Tigr

ACHEI

i

CIPRO

FENIC

CRETA

M E D I T E R R A N E O

te

M A R

fra

I

Eu

PUNICI

EGIZI

Nell’Italia centrale si verificarono due eventi che in seguito conoscerai meglio: • l’evoluzione della cultura villanoviana portò alla nascita della civiltà etrusca; • il popolo dei Latini, unendo i propri villaggi, formò il primo nucleo di Roma.

14

I Fenici giunsero al massimo splendore, stabilirono basi commerciali in tutto il Mediterraneo e trasmisero in Europa l’uso della scrittura e dell’alfabeto.


L’ITALIA DAL NEOLITICO AL FERRO

HALLSTATT, CULTURA DELL’ETÀ DEL FERRO

EUROPEA

Nei primi secoli del I millennio a.C. sorsero nell’Europa centrale culture molto evolute, che non conoscevano ancora la scrittura ma lavoravano i metalli e altri materiali in modo raffinatissimo. Tra queste vi fu la cultura di Hallstatt, in Austria, che diede il proprio nome all’insieme delle culture europee di quel tempo. Hallstatt fu uno dei maggiori centri europei per la diffusione del ferro ed ebbe grande influenza sui Celti di Francia, Germania e Svizzera. In Italia strinse rapporti con la cultura di Golasecca, sorta presso Varese, e raggiunse con i suoi traffici perfino la Sicilia, ma soprattutto ebbe intensi legami con la cultura villanoviana e più tardi con gli Etruschi e con i Greci.

In alto a destra: segaccio, pinza e falcetto in ferro (metà del I millennio a.C.). Qui a fianco: piccolo carro votivo in bronzo della cultura di Hallstatt.

L’EUROPA

«SCOPRE» IL SALE

Il grande sviluppo della cultura di Hallstatt non fu dovuto alla sola lavorazione del ferro; all’inizio, infatti, i contatti con altri popoli avvennero grazie al commercio del sale: non quello estratto dall’acqua di mare, ma il salgemma, depositato da millenni nel sottosuolo. Nel passaggio all’Età del ferro, infatti, l’Europa «scoprì» l’uso del sale per cucinare e conservare i cibi, apprese come estrarlo dalle miniere e fece del suo commercio un’attività economica importantissima. Zaino di cuoio usato ad Hallstatt per trasportare i blocchi di salgemma.

15


STORIA

I VILLANOVIANI

Hallstatt

CULTURE CENTRO-EUROPEE

Golasecca

MAR LIGURE Populonia

A

RR

EN

A

IT

RI

AL

AT

IC

IC

O

A

O

M E D I T SICILIA E R R A N E FENICI O

AR

M A R

TI

OL

D

IO

Cagliari

R

A

NIO

A

R

Chiusi Volsini Vulci PE Veio N I S Tarquinia

SARDEGNA

ILLIRI

M

UN

Villanoviani Villanova

M

Le tecniche di lavorazione del ferro si diffusero in Italia tra il X e l’VIII secolo a.C.: al Nord per l’influenza delle culture centro-europee, al Sud e nelle isole grazie a Fenici e Greci che diffusero anche la scrittura e l’alfabeto. In questo periodo le varie culture italiche si differenziarono sempre più fino a formare i primi gruppi etnici, cioè gruppi con lingua, usanze e tradizioni comuni. Tra questi vi furono i Villanoviani, che costruirono una civiltà evoluta in un’area compresa tra Toscana, Emilia e Lazio settentrionale. I Villanoviani vivevano in villaggi di capanne a pianta circolare, erano perlopiù agricoltori, praticavano l’incinerazione e, all’inizio, la loro società non era divisa in classi sociali definite (nobili, contadini ecc.).

GRECI

M

CAMBIAMENTO MISTERIOSO Alla fine del IX secolo a.C. avvennero alcuni rapidi mutamenti: i Villanoviani incominciarono a seppellire i defunti, con corredi funebri (armi, gioielli, vasellame...) che ne indicavano la posizione sociale; in luogo dei villaggi iniziarono a edificare città, soprattutto presso la costa (Tarquinia,Vulci, Populonia...) e lungo il corso del Tevere (Chiusi,Veio,Volsini...). Tali cambiamenti, le cui cause sono ancora oscure (vedi a p. 25), produssero una svolta storica, perché portarono alla nascita della civiltà etrusca, la prima grande civiltà italica. Sopra: vaso dipinto e cinerario in bronzo, villanoviani. A fianco: due urne cinerarie etrusche a forma di capanna.

16


STORIA

e Te cn logia o

IL FERRO GIUNTO... DAL CIELO Per fondere i minerali contenenti ferro, serve una temperatura di ben 1535°C! Com’è possibile, allora, che la scoperta del ferro sia avvenuta per caso? È probabile che il primo ferro conosciuto sia caduto dal cielo, con dei meteoriti; questi piccoli corpi celesti, infatti, contengono ferro allo stato puro. Cercando altro ferro lucente, gli uomini trovarono la brillante pirite. Provarono a fonderla, ma ricavarono solo dei grumi spugnosi pieni di scorie (i blumi). Qualcuno, però, provò a martellare a lungo i blumi roventi e ottenne finalmente il ferro. Infine lo ridusse in lamine sottili, che sovrapposte e martellate a caldo presero le forme desiderate. Qualcun altro provò a rifondere i blumi in un forno, riuscì a eliminare le scorie e a raccogliere il ferro fuso in un crogiolo. Poi lo colò dentro stampi di pietra, in cui aveva scavato la forma dell’oggetto da fabbricare.

In alto a destra: un frammento di meteorite. A sinistra: minerale di pirite.

I MITI O G LEG

Armi e armature erano importanti per il successo militare; per questo, tra gli antichi, chi lavorava i metalli era stimato, aveva privilegi ed era protetto dagli dèi. Tra i Greci, il dio del fuoco e dei metalli era Efesto, che i Romani chiamarono Vulcano. Un mito narra che Efesto aveva il suo laboratorio nelle viscere di un vulcano (forse l’Etna), dove lavorava aiutato dai Ciclopi, giganti con un occhio solo. Con i suoi poteri divini, Efesto fabbricava oggetti portentosi: l’armatura di Achille, lo scudo di Eracle (Ercole) e perfino il tridente di Poseidone, dio del mare.

17


li o p o p I i c i l a it

O R T N E C L A D R O N L A D

Po

CA M

Golasecca

UN

I

V E N E T I

ino Tic

I Camuni e Golasecca Mentre in Val Camonica la civiltà camuna continuava il suo sviluppo, fiorì lungo il Ticino la cultura di Golasecca, che divenne centro di collegamento tra le culture italiche del Nord e quelle del Centro Europa (come Hallstatt).

Padova

Bergamo

Este

Cultura di GOLASECCA

Adria Bologna

Monte Bego

LIGURI

Villanova VILLANOVIANI

Bicchiere e patera della cultura di Golasecca.

Chiusi

e Tever

Volsini Volterra Populonia UMBRI Talamone Vulci Tarquinia

I Liguri Stanziati già dal II millennio a.C. nella Francia sud-orientale, in Piemonte, Liguria e sulla costa toscana settentrionale, i Liguri fondarono lungo la costa diverse città commerciali e, nell’entroterra, centri fortificati chiamati castellieri. I Liguri furono abili commercianti e marinai, praticarono l’agricoltura e scolpirono steli molto originali raffiguranti guerrieri e divinità.

Stele ligure di divinità guerriera.

I Celti Provenienti dall’Europa centrale, contribuirono allo sviluppo della civiltà delle terremàre e poi di quella villanoviana. Dal X secolo a.C. la loro presenza in Italia aumentò, finché nel IV secolo a.C. valicarono in massa le Alpi per stanziarsi nel Nord. I Celti erano guerrieri e praticavano razzie, ma dopo secoli di relazioni con altri popoli la loro civiltà era ormai evoluta. Divisi in tribù guidate da un re, praticavano l’agricoltura, la pastorizia ed erano raffinati artigiani dei metalli, soprattutto del ferro. L’evoluzione nel tempo di alcuni loro villaggi diede vita a città importanti come Milano, Bologna, Bergamo, Brescia, Como.

18

Veio


I Veneti Giunti nel Nord-Est tra l’XI e il X secolo a.C. dall’Europa centrale, i Veneti si unirono agli abitanti Euganei ed ebbero contatti con i Reti delle Alpi centrali (d’origine celtica). Esperti artigiani del bronzo e allevatori di cavalli, promossero il loro sviluppo con il commercio dell’ambra e di manufatti in bronzo, tra cui grandi recipienti decorati «a sbalzo», chiamati situle. Cavaliere e situla in bronzo.

PIC EN I

Gli Umbri Giunti da territori situati tra le attuali Slovenia e Croazia, si stanziarono in Umbria e in parte della Toscana, dove contribuirono a diffondere il rito dell’incinerazione. Gli Umbri diedero forte impulso alla cultura villanoviana, estesero il loro controllo su numerose città ed ebbero stretti rapporti con gli Etruschi. Si ritiene che proprio l’espansione degli Umbri (e poi dei Villanoviani) abbia spinto le tribù italiche a unirsi, formando i primi gruppi etnici. Coperchio di urna cineraria.

I Piceni Giunti dalle sponde opposte del Mar Adriatico (Illiria) già nel Neolitico, si stanziarono sulla costa delle attuali Marche. Guerrieri ed esperti artigiani dell’ambra e della pietra, difesero con forza la loro cultura, per esempio continuando a seppellire i defunti nelle tombe a fossa mentre l’incinerazione era sempre più diffu-

Elmo in bronzo con mascherone sbalzato.

19


li o p o p I i c i l a it

E L O S I E L L A D U S O R T N E C L DA I Sanniti Forse originari dell’area balcanica, oltre l’Adriatico, e stanziati nelle odierne regioni Abruzzo e Molise, i Sanniti costruirono una civiltà guerriera e indipendente. La loro elevata cultura si manifestò nelle sepolture, nei bronzi e nelle statue di pietra. Caparbi avversari di Roma, si unirono a Celti, Etruschi, Umbri e Piceni per combatterla in tre guerre, dette sannitiche (343290 a.C.). Sconfitti, continuarono a ribellarsi a Roma per ottenere gli stessi diritti dei cittadiStatuetta di guerriero sannita.

Dipinto di epoca moderna che ricorda il rapimento delle donne sabine.

I Sabini Abitanti del Lazio, furono importanti per la nascita di Roma: unirono i loro villaggi, posti sul colle Quirinale, a quelli dei Latini situati sul colle Palatino, formando il primo nucleo della città. Il loro re, Tito Tazio, regnò su Roma per qualche tempo (secondo la tradizione con Romolo, mitico fondatore e primo re romano); di stirpe sabina furono anche alcuni dei primi mitici re di Roma.

Cagliari

Le culture delle isole Mentre in Sardegna continuava la civiltà dei Sardi, in Sicilia fiorirono le culture degli Elimi, dei Siculi, giunti dalla penisola verso il 1000 a.C., e dei Sicani, che già nel II millennio a.C. dopo molti contatti con gli Achei avevano dato vita alle culture di Thapsos e Pantalica. Questi popoli, simili per alcuni aspetti, si differenziarono, per esempio, nelle usanze religiose e nei modi di lavorare ceramica e bronzo.

20

SARDI

Vasetti siculi per unguenti.


Le colonie greche e fenicie Dal IX secolo a.C. sorsero in Italia molte colonie greche e fenicie. Le colonie greche della penisola, come Cuma, Reggio di Calabria, Crotone e Taranto, raggiunsero un grande splendore e furono dette Magna Grecia. In Sicilia, i Greci fondarono, tra le altre, Agrigento, Catania, Messina e Siracusa. I Fenici edificarono Mozia e Palermo in Sicilia e Cagliari in Sardegna. Il teatro greco di Segesta (Sicilia).

I Lucani La civiltà dei Lucani sorse nell’attuale Basilicata e in alcune aree della Campania e della Calabria. Pastori e guerrieri, i Lucani si allearono con Roma per combattere le colonie greche, ma poi si opposero all’espansione romana. Gli affreschi che decorano le tombe lucane (a sinistra) testimoniano un grado di cultura molto elevato.

SABINI LATINI Roma

SANNITI DAUNI

IAPIGI

PI SSA

ME

Taranto LUCANI

Le civiltà della Puglia Iapigi (o Àpuli), Dauni e Messapi (originari delle terre al di là del Mar Adriatico) sono i popoli che vissero nell’attuale Puglia. Gli Iapigi si opposero con forza alle colonie greche e costruirono città protette da chilometri di mura, così vaste da contenere necropoli, campi e pascoli. La loro creatività artistica è nota per le lapidi funerarie finemente incise e per i vasi dipinti dai lunghi

BR

UZ

I

ENOTRI Crotone

SICULI ELIMI Palermo Mozia SICANI Agrigento Pantalica Thapsos Siracusa

Enotri e Bruzi Stanziati nell’attuale Calabria, Enotri e Bruzi subirono l’influenza culturale delle colonie greche. Gli Enotri s’integrarono con i Greci e scomparvero; i Bruzi, invece, restarono autonomi e si opposero alla conquista romana alleandosi con Cartagine, grande nemica di Roma, ma furono sottomessi alla fine del III secolo a.C.

Vaso dipinto dagli Enotri.

21


L a v0 r o RICORDO

1

&

i m pa r o

E DISTINGUO

Sottolinea in rosso le affermazioni sbagliate di ciascuna frase, poi riscrivi le frasi corrette sul quaderno.

1. La civiltà dei Sardi si sviluppò in Sicilia e si caratterizzò per la costruzione di edifici fortificati chiamati castellieri. 2. Sanniti e Bruzi furono i migliori alleati di Roma: i Sanniti combatterono al suo fianco tre guerre contro Etruschi, Umbri e Celti, mentre i Bruzi si allearono con i Romani contro Cartagine. 3. La civiltà delle terremàre nacque a metà del II millennio a.C., mentre l’Italia viveva l’Età del ferro. 4. La civiltà villanoviana si sviluppò nell’Italia meridionale; al suo sviluppo contribuirono i Lucani e i Celti. 5. I Celti giunsero in Italia attraversando il Mar Tirreno e fondarono villaggi che divennero città, come Brescia, Bologna e Reggio di Calabria. RICORDO

2

E DISTINGUO

Segna con X l’«intruso» presente in ciascun gruppo, poi spiega il perché sul quaderno. Liguri

città costiere

castellieri

Veneti

lavorazione del bronzo

Sabini

colle Quirinale

Piceni

incinerazione dei defunti

Iapigi

nuraghi

colonie greche

commercio marittimo

allevamento di cavalli

lavorazione dell’ambra Mar Adriatico

lapidi funerarie e «trozzelle»

steli di pietra

Roma lavorazione dell’ambra opposizione alle colonie greche

RICORDO

3

Completa lo schema. Nelle caselle colorate leggerai il nome di un rito funerario.

1. In Puglia, le loro città comprendevano necropoli, campi e pascoli. 2. Combatterono tre guerre contro i Romani. 3. Fondarono in Sicilia le culture di Thapsos e Pantalica. 4. I loro villaggi e quelli dei Latini formarono il primo nucleo di Roma. 1 5. Abitavano nel Nord-Est e furono abili artigiani del bronzo 4 e allevatori di cavalli. 6. Diffusero l’incinerazione e diedero impulso alla civiltà villanoviana. 7. Antico popolo che costruì una piccola civiltà a nord 8 del lago d’Iseo. 8. Al contrario degli Enotri, non furono integrati dalle colonie greche. 9. Rifiutarono l’incinerazione e continuarono a seppellire i defunti 11 in tombe a fossa. 10. Cultura che si sviluppò lungo il Ticino, tra Piemonte e Lombardia. 11. Vivevano nell’attuale Basilicata, erano pastori e guerrieri. 12. Originari dell’Europa centrale e organizzati in tribù guidate da un re, furono abili artigiani del ferro e fondarono il primo nucleo di Milano.

22

2 3 5 6

7 9 10

12


Faccio sintesi 1 Completa il quadro di sintesi scrivendo le parole mancanti (puoi rileggere i vari argomenti).

L’ITALIA NELL’ETÀ DEL FERRO (da fine II millennio a.C.) ALCUNI FATTI IMPORTANTI Mentre il ferro iniziava a diffondersi in Europa, accaddero fatti molto importanti. 1. In .................................................... ebbe inizio l’Età buia. • 2. Grandi migrazioni da Oriente spinsero i .................................................... verso l’Europa centrale e l’Italia. • 3. I Fenici diffusero la .................................................... con l’.................................................... • 4. Si diffuse l’usanza di .............................................................................. i defunti. • 5. Nell’Italia centrale nacque la civiltà .................................................... e si formò il primo nucleo di ....................................................

HALLSTATT, GOLASECCA E I VILLANOVIANI In Centro Europa sorsero importanti culture tra cui Hallstatt che ebbe influenza sui Celti e intensi rapporti, in Italia, con la cultura di .................................................... e la cultura .................................................... La cultura di Golasecca sorse lungo il Ticino, tra .................................................... e Lombardia, e creò un collegamento tra .................................................... ed Europa centrale. La cultura villanoviana fiorì tra Toscana, Emilia e Lazio. I Villanoviani erano agricoltori e praticavano l’........................................................................................... dei defunti. Alla fine del IX secolo a.C., però, incominciarono a seppellire i defunti e a fondare .................................................... sulla costa e lungo il fiume .................................................... Questi cambiamenti portarono alla nascita della civiltà .................................................... Per arginare l’espansione villanoviana, molte tribù italiche si riunirono a formare i primi gruppi etnici con lingua, usanze e tradizioni comuni.

AL NORD

AL CENTRO

AL SUD E NELLE ISOLE

I ..............................................., in Lombardia, continuarono il loro sviluppo. I ...................................................., tra Francia, Piemonte e Liguria, commerciavano sul mare. I ...................................................., a Est, lavoravano il bronzo e allevavano cavalli. I ................................................., contribuirono allo sviluppo dei Terramaricoli e dei Villanoviani.

Gli .................................................., tra Umbria e Toscana, diedero impulso alla civiltà villanoviana. I ................................................, nelle Marche, lavoravano l’ambra e si servivano di tombe a fossa. I ...................................................., in Abruzzo e Molise, furono guerrieri e combatterono contro Roma. I ...................................................., nel Lazio, contribuirono con i Latini alla nascita di Roma.

Gli ............................., in Puglia, costruirono città con lunghe mura. I ...................................................., tra Campania e Calabria, furono pastori e guerrieri. In Calabria, gli ..................................... s’integrarono con i Greci, mentre i ............................................... combatterono Roma. In Sicilia, i .................................................. avevano sviluppato le culture di Thapsos e Pantalica. In .................................................., continuò la civiltà dei Sardi.

23


if i c a r e V 1

Colloca nello spazio geografico alcuni popoli presenti nella Penisola Italica durante l’Età del ferro. Riscrivi nei riquadri le lettere che distinguono i loro nomi.

Chiusi Volsini UMBRI Vulci SABINI Tarquinia Roma

Populonia

L. Piceni M.Lucani N. Sabini

2

EMILIA-ROMAGNA

TOSCANA

ENOTRI Crotone

Cagliari

PIEMONTE

MARCHE

UMBRIA

PI SSA

Taranto

TRENTINOFRIULIALTO VENEZIA ADIGE GIULIA LOMBARDIA VENETO

LIGURIA

DAUNI

ME

VALLE D’AOSTA

G. Veneti H. Sardi I. Bruzi

Monte Bego

Padova Este Po Adria Bologna Villanova

e Tever

D. Iapigi E. Sanniti F. Villanoviani

A. Sicani B. Liguri C. Celti

o Ticin

Golasecca

CA MU N

I

1

Palermo SICULI Mozia ELIMI Agrigento Pantalica Thapsos Siracusa

Confronta la carta dell’esercizio 1 con quella qui a sinistra, poi rispondi sul quaderno alle domande seguenti.

LAZIO ABRUZZO MOLISE CAMPANIA

PUGLIA BASILICATA

SARDEGNA CALABRIA

SICILIA

3

• In quale regione abiti? • Quale antico popolo (o quali antichi popoli) abitava la tua regione? • Quali caratteristiche aveva (attività, produzione artistica, usanze...) e di quali fatti fu protagonista? • Con quali popoli non italici ebbero contatti e scambi le genti che abitavano la tua regione?

Confronta le due seguenti linee del tempo poi rispondi sul quaderno alle domande. IV millennio a.C.

8000 a.C. 5000 a.C.

3100 a.C.

MESOPOTAMIA E Lavorazione dei metalli Diffusione dell’agricoltura 6000 a.C.

1550 a.C.

VICINO ORIENTE

Invenzione della scrittura Prime città Lavorazione del bronzo (circa 3500 a.C.) III millennio a.C. 4000 a.C.

Lavorazione del ferro

II millennio a.C.

Fine III millennio a.C.

PENISOLA ITALICA Rivoluzione agricola

Civiltà dei Camuni

Lavorazione del bronzo

Lavorazione del ferro. Introduzione della scrittura

• Che cosa accadeva nella Penisola Italica mentre in Mesopotamia si formavano le prime città? • Quanto tempo trascorse dall’invenzione della scrittura cuneiforme all’introduzione della scrittura alfabetica in Italia? • Quanti secoli trascorsero tra la prima lavorazione del ferro nel Vicino Oriente e la sua introduzione nella Penisola Italica?

24


GLI ETRUSCHI La nascita della civiltà etrusca ha rappresentato a lungo un mistero. Chi furono gli Etruschi? Un popolo venuto dal Vicino Oriente? Oppure dall’Europa centrale? O forse la loro civiltà fu il risultato dell’unione di diversi popoli italici? Che cosa produsse il passaggio dalla cultura villanoviana a quella etrusca?

Tre grandi storici dell’antichità, il romano Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.) e i greci Erodoto (V secolo a.C.) e Dionigi di Alicarnasso (I secolo a.C.), diedero a queste domande risposte molto diverse. Furono i Reti, scesi dalle Alpi centrali, a unirsi ai Villanoviani e a dar vita alla cultura etrusca. Tito Livio

Una terribile carestia colpì la Lidia (regione dell’Anatolia) e il re Athys ordinò al figlio Thyrrhenos di lasciare il Paese con una parte della popolazione. Con molte navi Thyrrenos giunse alla terra degli Umbri, dove i Lidi fondarono molte città e si fecero chiamare Tirreni, nome usato dai Greci per indicare gli Etruschi. Erodoto

I Tirreni non parlano la lingua dei Lidi, venerano dèi differenti e non hanno leggi simili... I Tirreni, quindi, sono originari della terra in cui vivono. Dionigi di Alicarnasso

Secondo te, chi aveva ragione? Che cosa pensano gli storici moderni? Che cosa hanno scoperto, nel tempo, gli archeologi? Scopri la soluzione del mistero, gli Etruschi ti aspettano!

La statua di Apollo (VI secolo d.C.) ritrovata nella città etrusca di Veio, vicino a Roma.

25


STORIA

COME NACQUE LA CIVILTÀ ETRUSCA LIGURI o chi Arno

ere

U BR

Populonia

Roselle

Vetulonia

Fiora

Lago di Bolsena

Orvieto Ferento

io

BI

Talamone

SA

ne bro Om Saturnia

iasc

Lago Perugia Trasimeno Chiusi Monte Amiata Paglia Tevere

Colline Metallifere

I

Cortona

Cecina

Ch

Arezzo

M

Poggio

a ian Ch

N

Vulci Tuscania Falerii rta Regae Ma Tarquinia Capena Lago di Gravisca e on Bracciano n g Mi Aniene Pyrgi Cere Veio

M A R T I R R E N O

L’Etruria, tra le attuali Toscana, Lazio e Umbria, offriva risorse eccellenti: • colline e valli adatte alle coltivazioni mediterranee (ulivo, vite, cereali); • acqua abbondante garantita da sorgenti, fiumi e laghi; • coste basse con promontori, insenature e isole dove ormeggiare e proteggere le navi; • pinete e boschi ricchi di legname; • sottosuolo ricco di minerali metalliferi (ferro, rame, argento, piombo, stagno).

LA

Tevere

I

NATURALI

Tev

RISORSE

Arno

Era

Volterra

Isola d’Elba

GRANDI

Fiesole

Ser

a Els

Gli storici moderni pensano che le diverse teorie degli antichi contengano ciascuna una parte di verità e, ancora una volta, ragionano a partire dalla grande importanza delle risorse naturali offerte dall’Etruria, la terra in cui fiorì la civiltà etrusca.

TI

NI

Roma

L’unione di popoli diversi Per acquistare rame e stagno, alla fine del II millennio a.C. genti orientali (forse i Tursha, un «popolo del mare») raggiunsero le coste dell’Etruria e, con il tempo, vi si stabilirono accanto ai Villanoviani, che lavoravano il ferro proveniente dall’Isola d’Elba, e ai popoli delle valli appenniniche, scesi a coltivare le piane costiere. La collaborazione tra i tre gruppi fece rapidamente progredire la regione, attrasse altre genti d’origine greco-anatolica esperte in metallurgia e portò alla nascita della civiltà etrusca. Le fonti archeologiche confermano questa ipotesi e dimostrano che: • la civiltà etrusca ha forti legami con le culture villanoviana e dell’Appennino centrale; • il passaggio da una cultura all’altra fu graduale e pacifico, fatto impossibile se il cambiamento fosse avvenuto per l’invasione di un popolo straniero; • l’arte etrusca richiama nello stile quella dei popoli del Vicino Oriente; • la lingua etrusca presenta aspetti che ricordano, per esempio, quella cretese. Elmo villanoviano in bronzo. • alcune usanze religiose etrusche erano simili a quelle dei Babilonesi. 26


GLI ETRUSCHI

TANTE CITTÀ-STATO DALLA FIORENTE ECONOMIA Gli abitanti dell’Etruria seppero sfruttare pienamente le ricchezze naturali: • svilupparono l’agricoltura, l’allevamento, la pesca e ne utilizzarono i prodotti per soddisfare i bisogni alimentari; • sfruttarono le risorse del sottosuolo per far prosperare l’artigianato del ferro, dei metalli preziosi e della ceramica; • con i prodotti artigianali alimentarono intensissimi scambi commerciali con la Penisola Iberica, la Grecia, il Vicino Oriente, l’Europa centrale e settentrionale. Le merci etrusche viaggiavano via terra e, soprattutto, via mare: città costiere come Populonia, Talamone, Regae, Gravisca e Pyrgi avevano porti molto efficienti, dai quali i mercantili etruschi salpavano protetti da una temibile flotta militare. Una preziosa spilla etrusca in oro e un’anfora decorata con figure di navi e pesci.

IL

GOVERNO DELLE CITTÀ

Sulla costa e nell’interno dell’Etruria, in posizione ben difendibile sulle colline, gli Etruschi edificarono numerose città-stato che controllavano i territori vicini. Ogni città era governata da un lucumone, un sovrano appartenente alla famiglia più potente. Dal VI secolo a.C. in poi, molte città-stato instaurarono una democrazia ristretta, in cui i nobili, i soli ad avere diritti politici, sceglievano tra loro i governanti. I resti della città etrusca di Marzabotto.

ELABORO

LE INFORMAZIONI

Sottolinea nei testi a p. 26 le informazioni che spiegano come nacque la civiltà etrusca, poi rileggi le fonti a p. 25 e rispondi sul quaderno a queste domande. • Quali delle tre antiche fonti riferiva notizie in parte esatte? Perché? • Quale fonte, invece, sembra dare notizie inesatte? Perché?

27


STORIA

LA

SOCIETÀ ETRUSCA

Gli Etruschi erano distinti in due grandi gruppi sociali: i nobili (che i Romani chiamarono principes) e le classi servili, che comprendevano tutti coloro che non erano nobili (humiles). I nobili, arricchiti dalle attività produttive e commerciali, trascorrevano una vita molto agiata, animata da feste e da giochi sportivi (lotta, pugilato, corse delle bighe...). In molti dipinti che decorano le tombe etrusche, infatti, i nobili appaiono intenti a banchettare, allietati da musici e danzatori, nelle sale dei loro palazzi. Tra gli altri ceti sociali, solo i sacerdoti avevano alcuni privilegi, mentre anche i danarosi artigiani e mercanti appartenevano alle classi servili. I molti contadini e i numerosi schiavi avevano una vita difficile, erano totalmente sottomessi ai nobili e coltivavano le terre di loro proprietà. Le forti disparità sociali provocarono nel tempo frequenti rivolte, che indebolirono l’autonomia delle città etrusche. I nobili etruschi, infatti, chiesero spesso l’aiuto di Roma, che diveniva sempre più potente, per soffocare le ribellioni. Roma intervenne, ma approfittò di tali occasioni per imporre il suo controllo sulle della città Tomba etrusche. Gli affreschi dei Leopardi, con scene di banchetto. Sopra: un raffinato gioiello etrusco.

I MPARO

di

P IÙ

Gli Etruschi consideravano le donne al pari degli uomini. Le donne etrusche, soprattutto le nobili, erano libere e rispettate, partecipavano a manifestazioni, spettacoli, feste e conservavano il loro nome dopo il matrimonio. La loro condizione era quindi assai diversa da quella di altre donne del mondo antico, soprattutto delle donne greche, costrette nel gineceo, ma anche di quelle romane, totalmente sottomesse, come vedrai in seguito, all’autorità maschile.

28


V ita à t e i c o e s

G LI E TRUS CH A R T E R A I T I B A Molte città etrusche sorgevano protette da mura in cima alle colline. Nelle mura, in corrispondenza delle vie d’ingresso, si aprivano di solito tre porte. In città, i templi dell’acropoli dominavano i sontuosi palazzi dei principes e le semplici case degli humiles, mentre le povere capanne dei contadini erano confinate fuori dalle mura. I palazzi dei nobili (osserva il disegno) erano costruiti attorno a un cortile interno, circondato da portici a colonne. Da queste dimore, i nobili riscuotevano i tributi, dirigevano la vita pubblica e amministravano la giustizia. Nelle case degli humiles, l’ingresso si apriva su una piccola stanza o su un corridoio comunicante con altre due o tre stanze, usate per le diverse esigenze familia-

Modello di tempio etrusco.

Tetti decorati con fregi e statue di terracotta.

Area destinata ai riti sacri.

Fondamenta di pietra.

Muri di canne intrecciate ricoperte di fango.

Abitazione di humiles.

29


STORIA

CULTURA E SPIRITUALITÀ IN ETRURIA Gli Etruschi furono maestri nell’arte, nella tecnologia, nell’ingegneria civile. Magnifiche sculture in bronzo e in terracotta, splendide ceramiche dipinte, tombe con affreschi meravigliosi narrano la vita di questo popolo e il suo amore per la musica, la danza, lo sport. Gli Etruschi furono anche orafi eccellenti, tecnici esperti della metallurgia e realizzatori di notevoli opere d’ingegneria civile. Gli Etruschi appresero dai coloni greci la scrittura con l’alfabeto e la diffusero tra gli altri popoli italici. Le informazioni ricavabili dalle iscrizioni etrusche, però, sono piuttosto scarse, perché gli scritti disponibili sono molto brevi e perché le origini della lingua etrusca restano ignote. Opere artistiche e artigianali, costruzioni e sepolture restano quindi le principali fonti per conoscere questa

MOLTI

Sopra: la chimera, animale mitico con testa di leone, coda di serpe e seconda testa di capra sulla schiena. A lato: anfora dipinta.

DÈI CHE INCUTEVANO TIMORE Gli Etruschi veneravano molti dèi che, a causa dell’influenza greca, furono accomunati a quelli dei Greci: Tinia (o Tin), dio del cielo e dei fulmini, fu assimilato a Zeus; Turan, dea dell’amore, ad Afrodite; Nethuns, dio del mare, a Poseidone; Menerva, dea della guerra, ad Atena e così via. Gli Etruschi temevano la collera degli dèi e quindi si premuravano di conoscere e rispettare la loro volontà. Per scoprire il volere divino, gli arùspici, i sacerdoti etruschi, praticavano la divinazione: osservavano il volo degli uccelli, la forma dei fulmini durante i temporali e le viscere degli animali sacrificati. Nella spiritualità etrusca era importante il culto dei morti e si credeva che i defunti potessero avere, nell’aldilà, una vita simile a quella terrena. Modello di fegato di pecora in bronzo, con cui gli arùspici (nell’affresco) si cimentavano nella divinazione.


V ita à t e i c o e s

E I M D ORTI À T T I C E L Gli Etruschi pensavano che, per vivere la vita nell’aldilà, ai defunti servisse una casa arredata con ciò che era utile nella vita terrena; per questo, le tombe etrusche erano simili ad abitazioni ricche e curate: decorate con affreschi che ritraevano scene di vita e provviste di corredi funebri comprendenti cibo, armi, gioielli e strumenti da usare nella vita ultraterrena. Le tombe, infine, erano riunite a formare le necropoli, vere e proprie «città dei

morti».

I defunti erano deposti in sarcofaghi oppure, dopo la cremazione, in urne di pietra o di terracotta. Molti sarcofaghi ritraggono coppie di coniugi, uniti anche nella morte.

Come i «popoli del mare»? L’influenza dei popoli del Mar Egeo sulla civiltà etrusca appare evidente in alcune tombe dell’Etruria settentrionale, simili a quelle di Micene, composte di un corridoio e di una camera con falsa cupola (thólos).

31


STORIA

e Te cn logia o

GLI ETRUSCHI E IL LAVORO Agricoltura e allevamento Le efficaci tecniche agricole, introdotte in Etruria dai popoli del Vicino Oriente coinvolti nella nascita della civiltà etrusca, permisero di realizzare estese coltivazioni di cereali e di allevare animali stanziali (allevati, cioè, in luoghi fissi).

Bronzo etrusco con scena di aratura (IV secolo a.C.). Da notare l’uso del basto, che permette di collegare le cinghie dell’aratro al collo dei buoi senza impedir loro di respirare quando tirano.

Artigianato orafo L’artigianato etrusco primeggiò nell’oreficeria, inventando tecniche in uso ancora oggi: la granulazione, eseguita componendo minuscole sfere d’oro, e la filigrana, realizzata intrecciando e saldando fili d’oro sottilissimi.

Testa di sileno lavorata a granulazione.

Ceramica e scultura Gli scultori della ceramica crearono splendide statue e i famosi sarcofaghi, sui quali ritrassero i defunti in modo molto realistico. La raffinata produzione di vasi ottenne un grande successo commerciale con il bucchero, una ceramica che imitava il metallo, fabbricata mischiando argilla e polvere di carbone. Particolari cotture e lucidature rendevano il bucchero nero e lucente.

A sinistra: particolare del cosiddetto Sarcofago degli sposi. A destra: un bucchero.

32


Metallurgia Grandi esperti nel lavorare i metalli, gli Etruschi realizzarono forni a due camere sovrapposte: in quella sopra inserivano i minerali metallici; in quella sotto accendevano il fuoco e soffiavano aria per alimentare la combustione e raggiungere temperature di circa 1500°C. I forni per la fusione erano così numerosi che il loro fumo si vedeva dal mare; i Greci, addirittura, chiamarono Aithaleia, cioè «nera di fumo», l’isola d’Elba.

Vaso in bronzo graffito, usato per riporre oggetti. Il manico del coperchio è formato da tre figure di divinità.

Ingegneria civile Gli Etruschi sostennero l’agricoltura con imponenti opere d’ingegneria idraulica (dighe, argini, reti di canali per bonificare le paludi e irrigare i campi) e costruirono nelle città reti fognarie e strade lastricate. Eressero le robuste mura difensive delle città con pietre squadrate e fissate senza calce; le porte d’ingresso furono rese più ampie e luminose con la struttura ad arco, che richiedeva meno materiale e diminuiva il peso delle costruzioni. I blocchi dell’arco (conci) erano sistemati su un’impalcatura posta tra due pilastri (piedritti). Inserito l’ultimo blocco in alto (chiave) e tolta l’impalcatura, l’arco si reggeva da solo. conci

chiave

33


STORIA

SETTE SECOLI DI CIVILTÀ

M

La civiltà etrusca durò quasi sette secoli, durante i quali le cittàTerritori etruschi stato restarono autonome, ma si allearono spesso per preservaAree etrusche CELTI con presenza di Latini re ed estendere la loro influenza. Espansione in Campania VENETI Melzo Espansione in Emilia Il loro potere, tra il IX e il VI secolo a.C., si estese alle terre ferManuva Adria tili della Campania e del Lazio meridionale, le Mutina Parma Spina LIGURI Felsina cui zone costiere erano adatte a ospitare Ravenna Marzabotto Ceisna MAR Fiesole nuove basi commerciali. Arimna LIGURE Velauri Arezzo In questo periodo la potenza di Roma creCortona Siena Perusna Populonia Chiusi sceva e le conquiste etrusche nel Lazio Orvieto Vetulonia Vulci Velsna I crearono legami sempre più stretti tra ET Veio Tarchna A Roma Alalia truschi e Romani. L Cisra I Preneste C Tra il VII e il VI secolo a.C., al massimo Capua I MAR Cuma del loro splendore, gli Etruschi TIRRENO Pompei entrarono in contrasto con le colonie greche e fenicie per il controllo del commercio sul Mediterraneo occidentale. Dal VI secolo a.C. in poi, anche Romagna e Lombardia meridionale caddero sotto l’influenza etrusca. AR

AD

RI

AT

IC

O

La decadenza e la conquista romana I contrasti tra Etruschi e colonie greche condussero allo scontro nella battaglia di Alalia (540 a.C.); gli Etruschi vinsero e presero il controllo della Corsica. Le ostilità, tuttavia, proseguirono e nel 474 a.C. le colonie batterono gli Etruschi a Cuma. Nello stesso periodo, i Romani cacciarono gli Etruschi da Roma e dalle terre vicine. Iniziò così la decadenza etrusca, che si fece inarrestabile quando i Celti, scesi in massa nel Nord Italia, occuparono i territori etruschi nella Pianura Padana (IV secolo a.C.). Infine, a metà del III secolo a.C., gli ormai potenti eserciti di Roma piegarono le ultime città-stato etrusche. Bronzo che rappresenta un guerriero etrusco. 474 a.C. IX sec. a.C.

VIII sec. a.C.

VII sec. a.C.

VI sec. a.C.

V sec. a.C.

IV sec. a.C.

III sec. a.C.

Sconfitta di Cuma. Inizia il declino

Invasione dei Celti

Conquista romana

PENISOLA ITALICA Sviluppo della civiltà etrusca. Prima espansione

34

Seconda espansione etrusca


L a v0 r o RICAVO

1

&

i m pa r o

ED ELABORO INFORMAZIONI CELTI

Leggi il testo che segue, poi svolgi le attività richieste.

Melzo

Mantova

Adria Modena

Parma

Spina Bologna Ravenna M A R Marzabotto Cesena Fiesole Rimini LIGURE Volterra Arezzo

M

LIGURI

A

R

A D R

Siena Chiusi

Tarquinia Cerveteri

Roma

O

Alalia

I C

Vetulonia Vulci

Cortona Perugia Orvieto Volsini I T A Veio

T

Populonia

I A

L’Etruria comprendeva l’attuale Toscana, il nord del Lazio e parte dell’Umbria. Tra il IX e il VI secolo a.C., gli Etruschi estesero il loro potere verso Sud, nel Lazio meridionale (dove nel 753 a.C. i Latini avevano fondato Roma) e in Campania. Tra il VII e il VI secolo a.C. gli Etruschi giunsero al massimo splendore e dal VI secolo a.C. in poi, conquistarono, a Nord, la Romagna e la Lombardia meridionale.

VENETI

L

I C

Preneste Capua

MAR

Cuma Pompei

TIRRENO

Osserva la carta e, secondo quanto hai letto, colora:

I

l’area in cui si sviluppò la civiltà etrusca;

l’area abitata dai Latini;

l’area dell’espansione etrusca verso Sud;

l’area dell’espansione verso Nord.

Confronta molto attentamente la carta che hai colorato con quella a p. 34 e rispondi. • Noti differenze? Quali? Scrivile sul tuo quaderno. • Perché, secondo te, esistono queste differenze? RICAVO

2

INFORMAZIONI E COMPLETO

Dal testo dell’esercizio 1 ricava le informazioni per completare la linea del tempo inserendo le scritte: espansione verso Nord, espansione verso Sud, massimo splendore. IX sec. a.C.

VIII sec. a.C.

VII sec. a.C.

VI sec. a.C.

V sec. a.C.

IV sec. a.C.

III sec. a.C.

PENISOLA ITALICA ................................................................................ ......................................................................................................................................

RICORDO

3

................................................................................

E DISTINGUO

Sottolinea in rosso gli errori di ciascuna frase, poi riscrivi sul quaderno le frasi corrette.

• Gli Etruschi conoscevano la scrittura e, poiché noi conosciamo bene la loro lingua, possiamo ricavare notizie molto precise dalle loro lunghe iscrizioni. • La società etrusca era composta da due gruppi sociali: i nobiles e i serviles. Tra i nobiles vi erano principi, sacerdoti e ricchi commercianti; i serviles comprendevano artigiani, contadini e schiavi. • La decadenza etrusca avvenne perché nel 474 a.C. i Romani sconfissero gli Etruschi ad Alalia e, nello stesso periodo, i Celti cacciarono gli Etruschi da Roma. Infine, nel IV secolo a.C. i coloni greci occuparono i territori etruschi nella Pianura Padana.

35


Faccio sintesi 1 Completa il quadro di sintesi scrivendo le parole mancanti (puoi rileggere i vari argomenti).

AMBIENTE E TERRITORIO La terra in cui fiorì la civiltà etrusca si chiamava ..................................................... e offriva molte risorse naturali: 1. colline e valli adatte alle ................................................ mediterranee (..................................................., vite, cereali) • 2. ..................................................... garantita da sorgenti, ..................................................... e laghi • 3. ..................................................... basse con promontori e insenature per ormeggiare e proteggere le ..................................................... • 4. boschi e pinete ricchi di ..................................................... • 5. sottosuolo ricco di ..................................................... metalliferi.

POPOLI E SVILUPPO STORICO La civiltà etrusca nacque quando genti arrivate in Etruria dal Vicino Oriente si unirono ai ....................................... e ai popoli delle valli appenniniche. Tra il IX e il VI secolo a.C. la civiltà etrusca si estese verso ..............................., giunse al massimo splendore tra il ............... e il VI secolo a.C. e in seguito si espanse verso ................................... Gli Etruschi strinsero stretti rapporti con i ....................................................., che però li cacciarono da Roma nel V secolo a.C. e li sottomisero definitivamente a metà del .................... secolo a.C.

GOVERNO E SOCIETÀ Gli Etruschi erano organizzati in .................................................................................... governate da un sovrano detto ..................................................... Dal VI secolo a.C. molte città istituirono una ..................................................... ristretta, in cui i ..................................................... sceglievano tra loro i governanti. Vi erano due gruppi sociali: i nobili o ..................................................... e le classi ..................................................... o humiles. I ..................................................... e gli schiavi erano totalmente sottomessi ai nobili.

RELIGIONE Gli Etruschi adoravano molti dèi, quindi erano ......................................................................... Per l’influenza greca, le loro divinità furono accomunate agli dèi Greci: per esempio ............................................., dio del cielo e dei fulmini, fu assimilato a Zeus. Il culto dei morti era importante e si credeva che i defunti avessero una ...................................................................................... Per questo, le tombe ricordavano le ....................................... ed erano riunite in «città dei morti» dette ...........................................................

OPERE E INVENZIONI Gli Etruschi appresero e diffusero la scrittura con l’..................................................... Dipinsero le tombe con bellissimi ..................................................... Scolpirono bronzi, statue e ..................................................... in terracotta ritraendo i personaggi in modo realistico. Realizzarono ceramiche dipinte e ..................................................... che imitavano il metallo. In oreficeria inventarono la ................................................. e la ................................................. Lavorarono il ferro fondendo i minerali in forni a due .......................................... sovrapposte. Realizzarono opere ............................................................................. per favorire l’agricoltura; costruirono reti fognarie, ......................................... lastricate e .......................................... difensive, applicando alle porte la struttura ad .....................................................

36


if i c a r e V

2

1

Collega sulla linea del tempo ciascun avvenimento alla rispettiva data, poi rispondi: tra i fatti indicati ce n’è uno che devi ancora studiare, quale? Cerchialo in rosso. I Latini fondano Roma

Espansione in Romagna e Lombardia. Massimo splendore della civiltà etrusca

753 a.C. IX sec. a.C.

474 a.C.

VIII sec. a.C.

VII sec. a.C.

PENISOLA

ITALICA

Sviluppo della civiltà etrusca. Espansione nel Lazio e in Campania

2

VI sec. a.C.

V sec. a.C.

IV sec. a.C.

Conquista romana

1

Completa lo schema: nelle caselle colorate leggerai il nome dell’animale mitico rappresentato. Ricordi come si chiama?

2

7

3

6

5

a. b. c. d. e. f.

III sec. a.C.

Sconfitta di Cuma. Inizia il declino

1. Le tombe etrusche erano raggruppate nelle... 2. Negli affreschi etruschi, i nobili sono spesso ritratti durante un... 3. Gli Etruschi l’appresero grazie ai coloni greci. 4. Sovrano di una città-stato etrusca. 5. Gli Etruschi furono rivali di Greci e Fenici per controllare quello sul Mediterraneo. 6. Praticavano la divinazione. 7. Struttura edilizia perfezionata e usata dagli Etruschi.

3

Invasione dei Celti

4

Leggi la fonte qui riprodotta e rispondi su un foglio alle domande.

Che tipo di fonte è? (Materiale, visiva, scritta...). Che cosa rappresenta? La rappresentazione ti sembra realistica? Perché? Quali oggetti e strumenti usano i personaggi? Descrivi l’abbigliamento del personaggio centrale. La scena è dipinta in una tomba: ispira tristezza o allegria? Secondo te, perché?

37


LA CIVILTÀ ROMANA Nell’VIII secolo a.C., nella bassa valle del fiume Tevere, sui colli Palatino e Quirinale, abitavano gruppi di Latini e di Sabini. A Nord si estendeva l’Etruria, a Sud le terre dominate dalle colonie greche. I villaggi latini e sabini occupavano un tratto di fiume poco profondo e facile da attraversare, che gli Etruschi chiamavano rumon.

Il rumon era un passaggio obbligato per le carovane mercantili che viaggiavano tra Nord e Sud, per le navi che risalivano il Tevere cariche di sale estratto nelle saline costiere e per le barche che percorrevano il fiume per portare sale ai villaggi dell’interno. Tra le due sponde emergeva l’isola Tiberina, un luogo ben difendibile, che ospitava i magazzini del sale.

Vie commerciali etrusche

Te ve

Verso i pascoli estivi

re

I NA

LE

E S QU

IN O

CE

LI

O

TI N O

Verso la Magna Grecia

Nucleo originario

PAL AT N AVE

Alba Longa

T ev er e

Ostia

38

VIM

NO

rumon (guado)

Verso i pascoli invernali Lago di Albano

Saline

LE

e

rs

Ve

LI I TO

alin

es ol

NA

Paludi

Isola Tiberina

Paludi

RI

CA P

Isola Tiberina

ere

Dall’Etruria e dall’alto Lazio

Q

Tev

Vie del sale e della transumanza dei Latini

UI

ILI

NO


LA

NASCITA DI

ROMA

I Latini del rumon, che gli Etruschi chiamavano Ramnes, «gente del fiume», controllavano i traffici ed esigevano cospicui pedaggi da carovane e imbarcazioni. Questa redditizia attività fece prosperare i villaggi latini, che si unirono in un primo nucleo fortificato, ma portò allo scontro con i Sabini (o Tities) che commerciavano il sale tra la costa e l’interno. Negli scontri prevalsero i Sabini, ma il loro re, Tito Tazio, capì che l’unione dei villaggi latini e sabini avrebbe portato vantaggi per i due popoli. Così i villaggi si unirono e nacque una nuova città: Roma.

RICORDO

E RIFLETTO

Prima di leggere queste pagine, che cosa sapevi sulla nascita di Roma? Ciò che sapevi concorda con quanto hai letto o avevi notizie diverse? • Se avevi informazioni diverse da quelle che hai letto, scrivile sul tuo quaderno; se non conoscevi l’argomento, chiedi ai tuoi genitori di raccontarti ciò che conoscono e riporta le informazioni sul quaderno. • Rifletti: se le notizie non concordano con quelle del libro, quale può essere il motivo?

39


STORIA

ROMA

TRA MITO E LEGGENDA

Nei secoli successivi alla sua nascita, Roma divenne potente e conquistò un vasto territorio. I Romani, allora, fecero risalire la nascita dell’Impero al 753 a.C. (data accettata dagli storici) e ne legarono l’origine al mitico eroe troiano Enea. La leggenda è raccontata nell’Eneide, un poema scritto da Publio Virgilio Marone tra il 29 e il 19 a.C. L’opera fu richiesta dall’imperatore Ottaviano Augusto, per esaltare la grandezza di Roma e attribuirle origini divine. Secondo il mito, infatti, Enea era figlio della dea Afrodite e la leggenda fa discendere Romolo e Remo, che ora conoscerai, dal dio Marte. Statua in bronzo della «lupa capitolina» che allatta Romolo e Remo.

DENTR

O LA LEGG END Fuggito da Troia A con il padre Anchise e il figlio Iulo-Ascanio, Enea giunse nel Lazio, dove sposò la figlia del re Latino e dove IuloAscanio fondò la città di Alba Longa. Secoli dopo, il re di Alba Longa, Numitore, fu spodestato dal crudele fratello Amulio. Questi uccise i figli maschi del re e obbligò la figlia Rea Silvia a divenire sacerdotessa, perché non avesse eredi. Il dio Marte, però, si unì a Rea Silvia, che ebbe due gemelli, Romolo e Remo. Amulio, allora, fece gettare madre e figli nel Tevere, ma la corrente del fiume depose i bimbi sulla riva. Là furono trovati e allattati da una lupa e poi raccolti e allevati dal pastore Faustonolo. Divenuti adulti, i gemelli uccisero Amulio, restituirono il trono a Numitore e vollero fondare una città nel luogo in cui la lupa li aveva salvati. Il volo degli uccelli comunicò il volere degli dèi: Romolo doveva tracciare il pomerium, il solco sacro che segnava il confine della nuova città. Remo, invidioso del fratello, attraversò il sacro confine e Romolo, per rispetto della legge, lo uccise: era il 21 aprile del 753 a.C.

40


LA CIVILTÀ ROMANA

I SECOLI DELLA MONARCHIA Dopo la sua formazione, Roma continuò a espandersi e divenne una città-stato, aperta agli scambi commerciali e all’influenza culturale di Etruschi, Italici e Greci. Dal 753 al 509 a.C. fu una monarchia, cioè fu governata da un re sostenuto dai capi delle famiglie più potenti. Secondo la leggenda il primo re fu Romolo, che governò affiancato da Tito Tazio; molti storici, però, pensano che Romolo sia un personaggio più mitico che reale e che il primo vero sovrano sia stato, probabilmente, Tito Tazio.

Dai re sabini a quelli etruschi L’iniziale predominio dei Sabini nella vita politica di Roma è ricordato dalla tradizione, secondo la quale a Tito Tazio successero tre re di origine sabina. In seguito, i Romani rafforzarono i legami culturali, economici e politici con gli Etruschi e molti patrizi d’origine etrusca s’integrarono nella società romana; così Roma ebbe tre re discendenti dalla dinastia etrusca dei Tarquini. Legionari romani di epoca monarchica.

RE D’ORIGINE SABINA

RE D’ORIGINE ETRUSCA

Numa Pompilio Realizzò la riforma del calendario, con la divisione dell’anno in dodici mesi, e la riorganizzazione religiosa di Roma.

Tarquinio Prisco Fece prosciugare le paludi tra i colli e costruire, tra Palatino e Capitolino, il foro, una grande piazza circondata dai più importanti edifici pubblici che divenne il centro politico, commerciale e giudiziario della città.

Tullo Ostilio Sottomise la città rivale di Alba Longa ed estese i domini romani nel Lazio. Anco Marzio Ordinò la costruzione del primo ponte sul Tevere, conquistò i territori alla foce del fiume e fondò la colonia portuale di Ostia, assicurando a Roma uno sbocco sul mare.

Servio Tullio Per suo volere Roma fu protetta con una cinta di mura attorno ai sette colli. Tarquinio il Superbo Ultimo re, dopo la sua cacciata Roma divenne una Repubblica.

41


STORIA

LA

SOCIETÀ ROMANA

A Roma esistevano inizialmente due gruppi sociali, quello dei patrizi, nobili discendenti dai patres fondatori di Roma, e quello dei plebei, composto da tutti gli altri abitanti. Nell’VIII secolo erano presenti pochi schiavi, che divennero però sempre più numerosi con l’espandersi delle conquiste romane. La società romana si fondava sulla famiglia, o meglio sulla gens: le gentes erano formate da gruppi di famiglie di patrizi, che si univano in base alla parentela, per esercitare il potere politico. A Roma vi erano 300 gentes che a loro volta formavano 30 curie. Le curie si riunivano nei comizi curiati per approvare le leggi, formare l’esercito, amministrare la giustizia. I capi delle 100 famiglie più importanti formavano invece il senato, che consigliava il re sulle decisioni da prendere.

I plebei Lo sviluppo economico di Roma aveva attratto dalle regioni vicine, dalle colonie greche e perfino da altri Paesi, genti diverse, desiderose di partecipare alle occasioni di lavoro e guadagno offerte dalla nuova città. Erano mercanti, artigiani, contadini e pastori che, sempre più numerosi, formarono a poco a poco il nuovo gruppo sociale della plebe. Totalmente distinti dai patrizi, i plebei, anche se ricchi, non avevano diritti politici. Facevano parte della plebe anche alcuni nobili decaduti, detti clientes, che per ottenere aiuto e protezione si ponevano al servizio dei patrizi. 42


LA CIVILTÀ ROMANA

LA

FAMIGLIA ROMANA: PADRI «PADRONI»...

Il pater familias (capofamiglia) amministrava tutti i beni (terre, case, denaro, schiavi...) decideva i matrimoni dei figli e aveva autorità anche sulle loro nuove famiglie. Su moglie e figli aveva potere assoluto: li poteva punire, vendere come schiavi e persino mettere a morte. Come un sacerdote, officiava le funzioni sacre famigliari per il culto degli antenati. A sinistra: statua di nobile romano che mostra le teste scolpite dei propri antenati. A destra: coppia di sposi durante un banchetto.

...

E DONNE SOTTOMESSE

Le donne non avevano diritti politici e la loro sottomissione al padre era totale. In genere, le donne erano rispettate e non di rado, nelle famiglie ricche, le ragazze venivano istruite fino all’età del matrimonio. A differenza delle donne greche, le Romane potevano uscire liberamente, purché accompagnate dalle schiave. Come in altre società antiche, anche a Roma le donne curavano la casa e i figli, ma spesso le donne plebee lavoravano nei negozi, nei mulini, nelle osterie o svolgevano mansioni di segretaria e perfino di medico. Presso le famiglie patrizie, molte schiave lavoravano come cameriere, infermiere o pettinatrici.

INTERPRETO

LE FONTI

Leggi l’iscrizione che segue, incisa sulla tomba di una nobildonna romana e rispondi. In questa tomba riposa una donna deliziosa... chiamata Claudia. Essa amò il marito con tutto il cuore. Ebbe due figli maschi... La sua conversazione era piacevole, ma la sua condotta era appropriata. Essa si occupava della casa e lavorava la lana. • Quali comportamenti della donna, come moglie e madre, erano ritenuti importanti? • Quali capacità erano apprezzate nella donna, al punto di essere ricordate sulla sua tomba?

43


V i ta tà ie c o e s

A M O R I D I N I B M A I B

Appena nato, un bambino romano rischiava la vita. Il neonato, infatti, veniva presentato al padre: se egli lo «sollevava» sopra la propria testa, il piccolo era accettato come figlio, in caso contrario era ripudiato e abbandonato in strada. Molti bambini morivano, ma alcuni erano raccolti e allevati in altre famiglie. I più piccoli erano affidati alla cura di madri e sorelle e avevano rapporti poco frequenti con i padri, impegnati nel lavoro o nel servizio

Bambola snodata in avorio e biglie d’argilla dipinta.

Ai bambini piaceva correre spingendo con un bastone un cerchio di giunco, giocare con la palla di stracci, a nascondino, con gli aquiloni, con le biglie d’argilla dipinta, con carri e animaletti di legno o di terracotta. Le bambine avevano bambole di stracci, d’osso e di creta. I più grandicelli si sfidavano a dama, a tris e agli «astragali» (ossi di caviglia di capra) in un gioco che ricorda quello delle «cinque

44


L’infanzia dei bambini romani durava poco: già a sette, otto anni i figli dei poveri e quelli degli schiavi incominciavano a lavorare, mentre quelli delle famiglie patrizie o ricche, iniziavano gli studi. Allo studio erano avviati soprattutto i maschi, mentre le bambine restavano spesso a casa per svolgere i lavori domestici, tessere e cucire. Le ragazze erano considerate adatte per il matrimonio già a dodici anni (i maschi a quattordici).

CHIARE PAROLE Allevare: il termine deriva dal gesto di sollevare (elevare) il bimbo, per accettarlo nella famiglia.

Ritratto di fanciulla con stilo e tavolette.

In epoca monarchica studiavano solo i figli dei patrizi, ma quando Roma divenne una Repubblica (VI-I secolo a.C.) poterono studiare anche i figli delle famiglie ricche, istruiti da insegnanti privati, che sovente erano schiavi greci molto colti. Più tardi, nel periodo dell’Impero (27 a.C.-476 d.C.), anche i meno ricchi iniziarono a pagare i maestri che insegnavano la lettura, la scrittura e il calcolo. Le lezioni collettive si tenevano in qualche bottega o all’aperto, sotto un portico o sui marciapiedi, tra il baccano cittadino.

CONFRONTO

E RIFLETTO

Quali differenze e somiglianze trovi tra la vita dei bambini romani e quella dei bambini di oggi? Per esempio: chi li cura oggi in famiglia? Quali giochi si praticano ancora oggi e quali, invece, no? Con quali giochi sono stati sostituiti? Che cosa è cambiato nell’istruzione e nei confronti del lavoro? Scrivi le tue riflessioni sul quaderno.

45


STORIA

IL PERIODO DELLA REPUBBLICA Secondo la tradizione, Tarquinio il Superbo era un sovrano crudele e arrogante, mal sopportato dai Romani. Un giorno il figlio del re offese gravemente una nobildonna romana e allora, cogliendo l’occasione, i Romani lo cacciarono. Le fonti storiche, però, narrano fatti diversi: il re era sgradito ai patrizi perché non favoriva i loro interessi e governava sorretto dai plebei più ricchi. I patrizi, inoltre, pensavano che Tarquinio, d’origine etrusca, favorisse gli interessi etruschi a danno di quelli di Roma. Così, guidati da Lucio Giunio Bruto destituirono il re e proclamarono la Repubblica (509 a.C.).

UN

NUOVO GOVERNO

I poteri del re passarono a due consoli, eletti ogni anno con altri funzionari (pretori, questori...) che amministravano la giustizia e i beni dello stato. Fu rafforzato il potere del senato e si fecero alcune concessioni ai plebei: i comizi curiati furono sostituiti dai comizi centuriati, composti anche da plebei, e la plebe entrò a far parte dell’esercito. I patrizi, però, mantennero saldamente il potere politico perché, quando si approvavano le leggi, i loro rappresentanti erano sempre in maggioranza. A sinistra: busto bronzeo che ritrae Lucio Giunio Bruto. Sotto: moneta d’oro del periodo repubblicano.

LO

SCONTRO CON GLI

ETRUSCHI

Cacciato da Roma, Tarquinio il Superbo tentò di tornare sul trono con l’aiuto del re etrusco Porsenna. Il re etrusco assediò Roma e costrinse i Romani alla resa, ma fu sconfitto e indebolito in battaglia da un’alleanza di città latine. Inoltre, poiché in sua assenza erano sorti gravi problemi in Etruria, dovette rinunciare al controllo di Roma, che poté riorganizzarsi e riprendere il dominio sul Lazio.

PAROLE CHIARE Repubblica: in latino res publica significa «cosa di tutti». In una repubblica, chi governa è eletto dai cittadini, anche se non da

46


LA CIVILTÀ ROMANA

LA

STORIA E LA LEGGENDA

Le leggende che narrano la nascita di Roma, e poi il suo passaggio dalla monarchia alla repubblica, offrono spiegazioni che, come hai visto, sostengono le ragioni dei Romani ed esaltano la nobiltà di Roma. Anche il ritiro di Porsenna è attribuito alle imprese eroiche compiute dai Romani. Tra queste spiccano quella di Orazio Coclite, un soldato che si oppose da solo all’esercito etrusco, e quella dell’impavido Caio Muzio «Scevola», che puoi leggere qui di seguito.

EGGENDA L A L RO DENT

Assediati dagli Etruschi, i Romani escogitarono un piano audace: un romano travestito da etrusco si sarebbe introdotto di notte nel campo nemico, avrebbe raggiunto la tenda di Porsenna e lo avrebbe ucciso. Il giovane Caio Muzio, offertosi volontario, riuscì a raggiungere la tenda del sovrano. Alla luce incerta delle fiaccole, Caio Muzio vide un uomo riccamente vestito, pensò che fosse il re e lo uccise. L’uomo assassinato, però, non era Porsenna, ma il suo scrivano! Caio Muzio fu dunque catturato e condotto al cospetto di Porsenna. – Ora morrai! – ringhiò il re etrusco. – Altri cento Romani seguiranno il mio esempio! – rispose fiero il giovane. – Ma ho fallito, perciò punisco la mano che non ha saputo ucciderti! Così dicendo, Caio Muzio pose la sua mano destra su un braciere ardente e, senza un gemito, la lasciò bruciare. Ammirato da tanto coraggio, Porsenna liberò Caio Muzio, decise di togliere l’assedio e di tornare in Etruria. Da allora Caio Muzio divenne un eroe e fu chiamato «Scevola», che significa «mancino».

CONFRONTO

E RIFLETTO

Confronta le notizie storiche riportate alle pagine 38, 39, 40, 46 e 47 con quelle narrate dalla leggenda, poi scrivi sul quaderno che cosa sai e che cosa ne pensi. Segui la traccia qui sotto. • Per quali motivi la leggenda attribuisce la nascita di Roma ai discendenti di Enea? • Come mai la tradizione narra che la cacciata di Tarquinio il Superbo avvenne a causa di un grave oltraggio subito da una patrizia romana e non ai fatti storici che hai conosciuto? • Per quale motivo la tradizione esalta il coraggio di Caio Muzio Scevola, ma non dice che Porsenna sconfisse i Romani? • Che cosa pensi del modo di raccontare i fatti che si ritrova nella tradizione?

47


STORIA

QUATTRO SECOLI DI CONQUISTE no

OCEANO

Dan

Re

Dopo aver ripreso il controllo del Lazio, la nuova Repubblica romana, diede inizio a un lungo periodo di conquiste e in meno di quattro secoli giunse a dominare dapprima la Penisola Italica e poi tutta la regione mediterranea.

ATLANTICO

Tarragona

Domini di Roma dopo la guerra contro Taranto Domini di Roma dopo le guerre puniche Altre conquiste nel periodo della Repubblica Itinerario di Annibale Itinerario di Scipione Battaglia decisiva M Acontro R N Annibale ERO

ubio

Marsiglia

SPAGNA Sagunto Tingis

Roma Capua

Nuova Cartagine

Cartagine

EPIRO Crotone

GRECIA

ASIA MINORE

A F R I C A

Tig

ri

E u fr a te Zama

MAR MEDITERRANEO

L’ ESPANSIONE

IN

Nilo

EGITTO

ITALIA

L’azione di Roma, rivolta dapprima verso l’Etruria e in seguito contro i territori dominati dalle colonie greche, fu duramente combattuta dagli Etruschi, dagli Umbri e soprattutto dai Sanniti, che tra il 343 e il 290 a.C. contrastarono i Romani nel corso di tre guerre dette sannitiche. Nei conflitti tra Italici e Romani intervennero anche i Celti (o Galli), che si erano insediati nelle regioni del Nord e che alcuni decenni prima (390 a.C.) erano giunti a saccheggiare Roma. Questa volta, però, prevalsero i Romani, che sottomisero l’Italia centrale e parte del Meridione. Alcune colonie della Magna Grecia si arresero senza combattere, ma Taranto si armò e chiese aiuto a Pirro, re dell’Epiro (una regione della Grecia). Sbarcato in Italia con un forte esercito, Pirro vinse i primi scontri, ma i Romani ottennero la vittoria finale e il loro dominio si estese all’intera penisola.

LA

CONQUISTA DEL

MEDITERRANEO

Con la supremazia nella Penisola Italica, Roma ottenne il controllo degli scambi commerciali via mare, fino allora dominati da Cartagine, la colonia fenicia ormai divenuta la maggior potenza commerciale del Mediterraneo. Lo scontro tra Roma e Cartagine divenne inevitabile e così, tra il 264 e il 146 a.C., le due rivali si combatterono in tre guerre dette puniche (Punicus era il nome latino dei Cartaginesi, simile al greco phôinix, «fenicio»). A centro pagina: ritratto marmoreo di Pirro. A destra: particolare di affresco che raffigura due guerrieri sanniti.

48


LA CIVILTÀ ROMANA

Le guerre puniche La prima guerra punica fu combattuta per il possesso della Sicilia. Con la prima flotta militare della sua storia, Roma sconfisse i nemici e prese l’isola. Tra le due nemiche ci fu poi una tregua, durante la quale i Romani presero la Sardegna e la Corsica e combatterono i Celti nella Pianura Padana. La seconda guerra punica esplose nel 219 a.C. per il controllo della città di Sagunto (Spagna). Per Roma fu un conflitto terribile, perché il condottiero cartaginese Annibale attraversò la Francia e le Alpi con un esercito dotato di elefanti da combattimento e colse i Romani del tutto impreparati.

Dopo molte sconfitte e temendo un attacco contro la loro capitale, i Romani attuarono un piano ardito: una parte dell’esercito, guidata dal generale Publio Cornelio Scipione, attraversò il Mediterraneo e attaccò Cartagine. La sorpresa fu totale e Annibale fu richiamato a difendere la città, ma quando vi giunse fu duramente sconfitto. Roma conquistò così le colonie cartaginesi nella Penisola Iberica e vietò a Cartagine di combattere, anche solo per difendersi. In seguito Roma sottomise la Grecia e la Macedonia; poi, nel 146 a.C., Cartagine infranse il divieto di combattere e i Romani, con una terza guerra, la distrussero. Ritratto bronzeo del generale Publio Cornelio Scipione.

OSSERVO

E RICORDO

Osserva la carta a p. 48, ricorda ciò che hai letto e rispondi sul quaderno. • Quali vittorie diedero a Roma il controllo della Penisola Italica? Quali popoli furono vinti da Roma? • Perché Roma e Cartagine divennero nemiche? • Si può dire che la Repubblica di Roma giunse a controllare quasi tutte le coste mediterranee? Quali tratti di costa restarono al di fuori del suo dominio?

49


STORIA

DALLA REPUBBLICA ALL’IMPERO Regina incontrastata del Mediterraneo, Roma estese i suoi domini nel Vicino Oriente, in Asia Minore, nella Terra di Canaan e in Egitto. Le conquiste fruttarono enormi ricchezze ai patrizi e lauti guadagni ai mercanti che, potendo acquistare armature e cavalli, entrarono nella cavalleria militare e formarono il nuovo gruppo sociale dei cavalieri. A seguito delle conquiste, però, la società romana fu fortemente influenzata dalla cultura greca e orientale: i patrizi, che in passato vivevano semplicemente, divennero più raffinati, impararono ad apprezzare l’arte e la musica, arricchirono le loro case e i loro abiti. Sempre più spesso, i nobili organizzarono banchetti e feste, gare sportive e spettacoli (anche sanguinari, come le lotte tra gladiatori) con atleti, gladiatori e animali selvaggi portati a Roma dalle terre lontane conquistate. A sinistra: nobili durante un banchetto. Sotto: moneta raffigurante il dio Marte.

I

CONFLITTI SOCIALI

Al contrario dei nobili, la plebe non ebbe alcun vantaggio, anzi: l’esistenza dei plebei si fece ancor più dura. I campi dei plebei erano inselvatichiti, perché durante le guerre erano rimasti incolti e ora i plebei dovevano venderli ai Statua in bronzo detta patrizi per ricavarne di che sopravvivere. «l’arringatore», che rappresenta Quando, poi, giunsero a Roma migliaia di prigionieri un tribuno della plebe. resi schiavi, i patrizi li fecero lavorare nei campi al posto dei contadini e questi, senza più lavoro, furono ridotti PAROLE CHIARE alla fame. Il malessere popolare sfociò in violente rivolte, che i tribuni della plebe Gaio Gracco e Tribuni della plebe: rappresentanti Tiberio Gracco cercarono di bloccare con leggi a della plebe nel governo della Repubblica, eletti favore dei più poveri; i patrizi, però, si opposein assemblee dette «comizi tributi». ro con violenza e i due tribuni furono uccisi. 50


LA CIVILTÀ ROMANA

LE

GUERRE CIVILI

Grazie alle vittorie riportate in guerra, i generali romani erano divenuti famosi e potenti, mentre il governo di Roma si era indebolito a causa dei conflitti sociali. In tale situazione, i generali cercarono di prendere il potere. Il loro tentativo fu possibile per due motivi: • l’esercito aveva arruolato molti soldati di mestiere allo scopo di difendere i confini dalle incursioni dei popoli germanici; • i soldati di mestiere spartivano i bottini di guerra con i loro generali e quindi erano più fedeli a loro che alla Repubblica di Roma. Così, per ottenere il potere, ciascun generale mosse i propri uomini contro gli altri comandanti e Roma fu scossa per anni da guerre fra i suoi stessi eserciti. Infine prevalse Caio Giulio Cesare, un abile comandante che, dopo aver sottomesso la Gallia nel 52 a.C., scese su Roma, sbaragliò gli avversari e prese il potere. Giulio Cesare realizzò riforMonete raffiguranti me importanti, ma i patrizi non accettarono il suo governo e nel Gneo Pompeo (in alto) marzo del 44 a.C. lo assassinarono. e Marco Antonio (qui sopra).

Statua di Ottaviano.

LA

NASCITA DELL’IMPERO

Alla morte di Cesare, esplosero nuove guerre civili, cui pose fine Ottaviano, figlio adottivo del generale assassinato. Ottaviano concentrò su di sé ogni potere e nel 27 a.C. fu proclamato Augusto (venerabile), decretò la fine della Repubblica e istituì l’Impero. L’Impero fu diviso in province e Ottaviano lo avviò verso un lungo periodo di benessere. Dopo la sua morte (14 d.C.) l’Impero prosperò, grazie ai suoi eserciti e ai suoi metodi di governo: Roma pretendeva che i vinti ubbidissero all’imperatore e pagassero le tasse, L’altare della pace, decorato ma permetteva loro di conservare le proprie usanze e le proprie leggi da bassorilievi con scene che celebrano e, in alcuni casi, di adorare i propri dèi. l’imperatore Augusto. Roma conquista il Lazio e inizia l’espansione VII-VI sec. a.C. 753 a.C.

509 a.C.

52-44 a.C. 343-290 a.C.

264-146 a.C.

Guerre sannitiche

Guerre puniche

27 a.C.

ROMA Fondazione di Roma. Inizia la monarchia

Roma diventa una repubblica

Cesare Ottaviano al potere imperatore

IX-VI a.C. Nascita e sviluppo della civiltà etrusca

51


STORIA

e Te cn logia o

L’ESERCITO DI ROMA L’Impero Romano estese i suoi già vasti confini e li difese per più di cinque secoli, grazie a un esercito molto organizzato, dotato di macchine da guerra ingegnose e capace di praticare abili tecniche di combattimento. L’esercito era composto da unità di 6000 uomini, chiamate legioni e divise in centurie (gruppi di 100). Una legione era comandata da un legato patrizio e guidata da un centurione. I legionari, soldati di professione, prestavano servizio per 25 anni.

I confini dell’Impero erano protetti da accampamenti fortificati costruiti sempre allo stesso modo, per consentire ai legionari di orientarsi al loro interno. Erano protetti da palizzate e attraversati da due strade fra loro perpendicolari (il cardo, da Nord a Sud, e il decumano da Ovest a Est). Nei secoli, molti accampamenti divennero fortezze (castrum) e poi, in molti casi, si trasformarono in città.

Cavalieri romani in un bassorilievo.

52

4


1

3

1. Elmo a calotta con guanciali e gronda per proteggere il collo. 2. Lorica, armatura con piastre sovrapposte, che permetteva agili movimenti. 3. Pilum, lancia lunga 2 metri e utilizzabile come giavellotto. 4. Scudo di legno e cuoio, con umbone metallico. 5. Gladio a lama corta, larga e a doppio taglio, adatto a duelli ravvicinati. 6. Tunica rossa, per nascondere al nemico le macchie di sangue.

2

4

5 6

b

a. Le navi da guerra erano provviste di rostro, un lungo sperone di prua. b. I ponti mobili uncinati, detti corvi, agganciavano le navi nemiche, così i legionari potevano assaltarle e combattere «corpo a corpo».

1

2

a

3

1. I legionari avanzavano in formazione a testudo («testuggine»), coprendosi ai lati e in alto con i grandi scudi. 2. Le baliste lanciavano contro il nemico grosse frecce perforanti o intrise di pece infuocata. 3. L’ariete, con la pesante trave oscillante appesa a un carro mobile, demoliva le porte e le mura nemiche. 4. Le catapulte (onager, a p.52) lanciavano in campo nemico ogni sorta di proiettile, anche animali putrefatti che dovevano diffondere malattie.

53


STORIA

LA RELIGIONE NELL’ANTICA ROMA I Romani erano politeisti e credevano che ciascuna divinità si curasse di un particolare aspetto della vita. Per questo, la protezione della famiglia era affidata ai Mani, gli spiriti dei defunti custodi delle persone, e ai Lari, gli dèi domestici protettori della casa; a loro rivolgeva le preghiere il pater familias, nel suo ruolo di «sacerdote familiare». I riti pubblici erano invece officiati dagli àuguri, i sacerdoti che interpretavano con la divinazione la volontà degli dèi e pregavano per ottenere la loro benevolenza. La religione serviva dunque per rispondere a esigenze sociali e collettive, per questo i sacerdoti erano come funzionari statali ed esistevano ordini religiosi dediti al culto degli dèi più importanti. L’ordine delle sacerdotesse vestali, per esempio, provvedeva al culto di Vesta, dea protettrice Affresco che raffigura Marte, Eros e Venere.

Dal politeismo al cristianesimo La religione romana fu influenzata in modo rilevante dalle altre culture del tempo e assimilò riti e divinità di altri popoli. Con nomi diversi entrarono nella religiosità romana molte divinità greche ed etrusche, come Giove (il greco Zeus e l’etrusco Tinia), Minerva (Atena, Menerva), Giunone (Era, Uni). Nei secoli dell’Impero i Romani adorarono anche divinità egizie come Iside (la dea-madre) e persiane come Mitra (il dio della luce). I Romani pregavano gli dèi con lo scopo di ottenere protezione per lo stato, la gens e la famiglia, ma nel tempo incominciarono a cercare risposte su questioni spirituali più profonde, come l’esistenza di un «aldilà», l’immortalità dell’anima, la salvezza eterna. Poiché la loro religione non dava risposte, nel III secolo a.C. si diffusero i cosiddetti culti misterici, basati su convinzioni religiose orientali che affrontavano questi temi. Le risposte attese giunsero infine dal cristianesimo (vedi a p. 69) che dal I secolo d.C. si diffuse impetuoso e produsse grandi mutamenti spirituali e sociali.

CERCO

Sopra: il tempio di Vesta, a Roma. A destra: la dea Iside.

INFORMAZIONI

Bacco, Marte, Nettuno, Plutone, Venere, Vulcano sono i nomi di divinità che i Romani «copiarono» da altrettante divinità greche. Da quali? Come uno storico, cerca le informazioni necessarie a rispondere e scrivi sul quaderno ciò che hai scoperto.

54


LA CIVILTÀ ROMANA

LA CULTURA DEI ROMANI L’influenza degli Etruschi e di altri popoli italici è ben visibile in molti aspetti della vita di Roma; gli stimoli che segnarono più profondamente la cultura romana giunsero però dalla Magna Grecia e, dopo la sua conquista, dalla Grecia stessa.

La letteratura e la lingua latina In epoca repubblicana e imperiale, grandi scrittori latini come Catone, Tito Livio e Tacito produssero importanti testi storici, altri composero poemi epici immortali, come nel caso dell’Eneide di Virgilio. Tipici dell’antica Roma furono i poemi satirici (sono famosi quelli di Marziale e Giovenale) che ridicolizzavano i difetti della società romana. L’espansione romana fece del latino la «lingua internazionale» del mondo antico (come accade oggi per l’inglese). Dopo la caduta di Roma, il latino fu usato per molti secoli dagli studiosi occidentali e ancora oggi è la lingua ufficiale della Chiesa cattolica. Dal latino derivano le lingue neolatine (italiano, portoghese, spagnolo, francese e rumeno).

Mosaico con attori che preparano una recita.

Il teatro Gli autori romani scrissero anche molte commedie teatrali tra le quali, ancora oggi, sono famose e rappresentate quelle di Plauto. I teatri romani, diversi da quelli greci, erano costruiti a semicerchio, con scena in muratura o dipinta su un fondale. Il mestiere dell’attore era considerato poco onorevole, ma in scena, con maschere e costumi, recitavano anche le donne.

Le arti figurative Pittori e scultori si espressero in modo originale e attento alla realtà quotidiana. Su affreschi, bassorilievi e mosaici illustrarono scene di vita quotidiana, nelle statue e nei dipinti fecero ritratti realistici dei personaggi, senza nasconderne i difetti. L’arte romana ebbe anche il compito di esaltare la fama degli imperatori e di raccontarne le imprese; in molti casi, CHIARE nelle opere realizzate a questo PAROLE scopo, il realismo fu trascurato Commedia: opera teatrale per ricercare la perfezione esteche narra vicende allegre o comitica.

Una ragazza ritratta sulle pareti di una domus.

che con un lieto fine.

55


V i ta tà ie c o e s

IALE R E P M I MA O R A L L E N E R E VIV

In età imperiale Roma divenne la più fastosa capitale del mondo antico. Dalle province giungevano ricchezze immense e gli imperatori fecero costruire grandiose opere pubbliche (strade, acquedotti, templi, terme, anfiteatri, stadi...). L’Impero contava 60 milioni di abitanti e la Penisola Italica meno di otto; la sola Roma, invece, ne aveva un

Il centro della vita cittadina era il Foro d’Augusto, la grande piazza circondata da fastosi edifici pubblici. Sulle strade circostanti, affollate, rumorose e spesso sporche, vi erano osterie, tavole calde con cibi pronti, laboratori artigiani e botteghe. A volte, i maestri di scuola affittavano parte di una bottega per tenervi lezione.

56


Al termine del lavoro, nel primo pomeriggio, molti Romani frequentavano i luoghi di svago. Nelle terme potevano bagnarsi in piscine d’acqua calda e fredda, fare ginnastica, ricevere massaggi, giocare e passeggiare nei giardini, frequentare biblioteche, convegni e spettacoli. Al Circo Massimo seguivano le corse di bighe e quadrighe, agili carri trainati da due o quattro cavalli, che percorrevano a gran velocità sette giri di pista. Nell’Anfiteatro Flavio, o Colosseo, assistevano ai duelli mortali tra gladiatori (schiavi, prigionieri o delinquenti) e tra questi e animali feroci. A volte, nell’arena allagata, i gladiatori combattevano, su piccole navi, sanguinose battaglie navali.

I patrizi e i ricchi abitavano nelle domus, grandi residenze a un solo piano disposte attorno a un cortile interno; la plebe occupava case affollate di tre o quattro piani, in legno e mattoni, dette insulae perché, come gli attuali «isolati», sembravano isole attorniate da strade. Qui, l’uso di bracieri per cucinare e per riscaldarsi provocava frequenti e furiosi

OSSERVO

E DISTINGUO

Scopri nel disegno e indica con il numero: il Foro con la statua di Augusto (1); l’Anfiteatro Flavio (2); l’insula in cui è scoppiato un incendio (3); la bottega del macellaio (4); l’uomo che getta spazzatura dalla finestra (5); la tavola calda che offre cibi pronti (6); il maestro che tiene lezione in strada (7); i soldati che scortano un prigioniero (8); un grande edificio pubblico (9); una domus (10); le bancarelle del mercato (11).

57


STORIA

L’IMPERO SI RAFFORZA L’Impero Romano nel 106 a.C. BRITANNIA GERMANIA

OCEANO

EUROPA ATLANTICO

ferro

grano

ceramica

oro

vino

cuoio

schiavi

olio

tessuti

cavalli

spezie

pietre preziose

GALLIA

MAR NERO SPAGNA

Roma TRACIA ASIA MINORE SIRIA

M A R

A

F

R

I

C

M E D I T E R R A N E O ARABIA

A EGITTO

I

Gli imperatori che successero a Ottaviano estesero e consolidarono i confini imperiali di Roma: Claudio sottomise la Britannia (46 d.C.) e Traiano, con la conquista della Dacia (106 d.C.), li portò alla massima estensione. Fino agli ultimi decenni del II secolo d.C., sotto la guida di imperatori capaci come Adriano e Antonino Pio, oppure saggi e colti come Marco Aurelio, Roma visse in pace e l’Impero trascorse un periodo di crescita e di prosperità.

PROGRESSI DELLE PROVINCE

Dalle province dell’Impero, giungevano a Roma prodotti d’ogni genere, che alimentavano la ricchezza e il benessere della capitale imperiale. I Romani, a loro volta, fecero progredire ogni provincia d’Europa, d’Asia e d’Africa: fondarono nuove città dotate di splendidi edifici pubblici (anfiteatri, templi, terme...) e realizzarono nei loro territori solide ed efficienti infrastrutture (strade, ponti, acquedotti...). Una strada romana nella città di Gerasa (Giordania) e la biblioteca di Efeso, Anatolia (Turchia).

LEGGO

LE FONTI

Leggi la fonte riportata qui sotto, poi osserva la carta in alto e rispondi sul quaderno alle domande. Chi desidera vedere tutti i prodotti del mondo, percorra il mondo, oppure venga a Roma; tutto ciò che nasce dalla terra o che si produce nelle botteghe si trova qui, in abbondanza: prodotti delle Indie e dell’Arabia, tessuti di Babilonia e gioielli dei barbari... • Secondo la fonte, da dove provenivano i tessuti? Ricordi dove si trova quella città? • Sapresti dire, o immaginare, dove vivevano i «barbari» artigiani dei gioielli? • Dove si trova l’Arabia? Ricordi se le Indie (non le trovi sulla carta) si trovano a Oriente o a Occidente?

58


LA CIVILTÀ ROMANA

IL

MONDO ANTICO IN UNA CITTÀ Con le carovane e le navi che portavano le merci, affluivano a Roma genti da ogni parte dell’Impero; le campagne militari, inoltre, conducevano nella capitale migliaia di prigionieri che, ridotti in schiavitù, lavoravano nell’agricoltura, nelle miniere, nei cantieri edili e contribuivano a rendere l’economia sempre più florida. L’insieme di genti provenienti dalle più diverse regioni del mondo antico, portatrici di usanze e culture molto diverse fra loro, fece di Roma una città cosmopolita, come conferma questa fonte dell’epoca. A Roma si vede il contadino della Tracia, l’abitante del Volga che beve il sangue del suo cavallo e colui che si disseta alle sorgenti del Nilo. Si vedono i mercanti lisci e profumati dell’Asia Minore e i Germani con i capelli ispidi e annodati...

Bassorilievo con scena di guerra fra soldati germani e soldati romani.

PAROLE CHIARE

L’autorità di Roma regnava quindi nelle province e i Barbaro: in Grecia, chi parlava confini erano ben difesi dalle legioni romane, che si lingue straniere era definito con l’espresopponevano con successo alle incursioni dei «barsione bar-bar. I Romani se ne appropriarono e bari» che premevano ai confini dell’Europa setdefinirono «barbaro» chi non parlava la loro lintentrionale e centro-orientale. gua. Il termine fu poi usato per indicare una Le tasse versate dalle province, i bottini di guerra e persona poco civile. i guadagni commerciali fruttavano enormi ricchezze, ma le spese militari per la difesa dei confini ne assorbivano una parte molto considerevole. II sec. d.C. 27 a.C.

Nascita di Cristo

46 d.C.

106 d.C.

ROMA Ottaviano istituisce l’Impero

LEGGO

Claudio conquista la Britannia

Massima espansione dell’Impero Romano

Fine delle guerre di conquista

LE FONTI

Rileggi la fonte riportata in questa pagina e rispondi sul quaderno. • Da quale Paese giungeva «colui che si disseta alle sorgenti del Nilo»? • Dove si trova la Tracia? Indicala con X sulla carta di p. 58; ripassa poi con una linea nera i confini che, secondo quanto hai letto, erano minacciati dalle incursioni dei barbari.

59


STORIA

e Te cn logia o

LE GRANDI COSTRUZIONI DI ROMA Il buon funzionamento dell’Impero, di cui Roma era il motore e le province le fonti d’energia, si basava su comunicazioni e trasporti rapidi e sicuri, garantiti da una fitta rete stradale, controllata dai militari, e su centri abitati serviti da formidabili infrastrutture civili (acquedotti, ponti, porti, fognature...) realizzate con perizia e con l’applicazione di metodi e materiali molto innovativi.

Pietra

Sabbia

Ghiaia Fognature

La più estesa rete stradale dell’antichità, con 80 000 chilometri di strade lastricate e 150 000 chilometri di strade in terra battuta, permetteva a eserciti, merci e persone di raggiungere ogni angolo dell’Impero. Le strade principali avevano stazioni per cambiare i cavalli ogni 20 chilometri, e luoghi di sosta in cui mangiare, dormire, ricoverare animali e merci ogni 80. Le strade attraversavano i fiumi su solidi ponti costruiti con ampie campate ad arco, sotto le quali passavano le imbarcazioni.

60

Pietrisco

Chester

York

strade principali strade secondarie

Londra

OCEANO

Colonia Rouen Treviri Magonza Parigi Tours Strasburgo Vienna Brigantium Bordeaux Lione Aquileia Budapest Milano ATLANTICO

MAR NERO Genova Bologna Spalato Trapezunte Marsiglia Bisanzio Tarragona Tessalonica Roma Brindisi Cadice Edessa Napoli Pergamo Nuova Cesarea Messina Tangeri Cartagine Sardi Corinto Trapani Antiochia Reggio Atene Efeso Cartagine

Tolosa

Lisbona

Segovia Cordova

MAR MEDITER R

Cirene

ANEO

Gerusalemme Alessandria


Gli acquedotti lunghi molti chilometri, sostenuti da serie di archi disposti anche su più piani, attraversavano le valli e superavano, in galleria, i rilievi, correndo in leggera pendenza per portare l’acqua dalle sorgenti alle città. Qui l’acqua era convogliata con tubi di piombo o di ceramica nella rete idrica che alimentava le fontane pubbliche, le terme e le case

pozzi per la manutenzione diga

galleria

serbatoio alla fonte

OSSERVO

arcate di sostegno

E CONFRONTO

Confronta le costruzioni romane con quelle attuali e rispondi. • Quale materiale ricopriva le strade romane? Quale ricopre le strade attuali? • Sai fare esempi di edifici moderni in cui è utilizzata la struttura ad arco? • Oggi, per costruire gli edifici, si usano cemento e calcestruzzo?

Con mulini disposti in serie si sfruttava l’energia idraulica dei corsi d’acqua per macinare i cereali, o per ridurre in polvere la pozzolana, una pietra vulcanica da cui fu ricavato un nuovo materiale: il cemento. Mescolando cemento, acqua e pietrisco i Romani produssero il calcestruzzo, un materiale da costruzione molto resistente che permise di realizzare grandi edifici, ponti sempre più arditi e templi dalle cupole mae-

61


V ivere e Convivere GRANDE CITTÀ? GRANDI PROBLEMI! Di fronte allo splendore dell’antica Roma si può avere la tentazione di pensare: «Ah, come avrei voluto viverci! Senza i moderni problemi di traffico, rumore, sporcizia e senza il pericolo di subire incidenti o aggressioni!». Gli storici moderni e gli scrittori antichi, però, ci spiegano che non era proprio così. La confusione, il frastuono, i rumori sono gli inconvenienti più diffusi nell’antica Roma e non danno tregua nemmeno di notte... quando i vicoli bui sono teatro delle gesta di ubriachi, di malviventi e di giovinastri che hanno il solo scopo di far gazzarra, di menar mani, di aggredire i passanti, sicché la gente normale non può prender sonno. Romolo Staccioli, Un giorno nell’antica Roma

Il traffico era un problema enorme e nelle strade strette si verificavano sovente ingorghi e incidenti... Negli alloggi delle insulae era continuo il pericolo d’incendi per l’uso dei bracieri... non arrivava l’acqua ed erano quasi assenti i servizi igienici. Nonostante i divieti, ci si sbarazzava dei rifiuti gettandoli, di notte, dalle finestre. Carlo Enrico Rol, Ricostruire il passato

Sei davvero imprudente se esci di casa senza aver fatto testamento: puoi morire tante volte quante sono le finestre sotto cui passi! Considera da quale altezza possono precipitare vasi incrinati e rotti e fracassarti la testa! Devi sperare, quindi, che le finestre ti versino in testa solo il contenuto dei loro catini. Convivere meglio in città Visto? I problemi di oggi hanno origini antiche! Ognuno di noi, però, può contribuire a migliorare la situazione: ecco qualche semplice consiglio. • Divertiti con gli amici, in casa e fuori, senza produrre inutili schiamazzi; ascolta radio e televisione e riproduci musica tenendo basso il volume degli altoparlanti. • Combatti il traffico eccessivo usando i mezzi pubblici e spostandoti in bicicletta o a piedi. Se fra qualche anno guiderai un «motorino», sii prudente ed evita rumori molesti. • Usa gli apparecchi elettrici con attenzione, per evitare guasti che possono provocare incendi. • Non abbandonare rifiuti per strada e pratica la raccolta differenziata con l’uso dei contenitori predisposti. • Non gettare oggetti o rifiuti dai finestrini dell’auto o da quelli di autobus, tram e treni.

62

Educazione alla cittadinanza


L a v0 r o RICORDO,

1

&

i m pa r o

ORDINO E COLLEGO

Svolgi le seguenti operazioni.

• Dopo Romolo e Tito Tazio, numera in ordine di tempo i re di Roma. • Colora di giallo i nomi dei re d’origine sabina e di verde quelli d’origine etrusca. • Collega ciascun re con gli avvenimenti che lo videro protagonista. 1 Romolo 2 Tito Tazio Tarquinio il Superbo Servio Tullio Numa Pompilio

Probabile primo re sabino di Roma, unì i villaggi latini e sabini. Riformò il calendario e riorganizzò la religione. Primo mitico re, fondatore di Roma secondo la tradizione. Fece costruire il primo ponte sul Tevere, ne conquistò la foce e fondò Ostia. Fece costruire la prima cinta di mura attorno ai sette colli.

Tullo Ostilio

Cacciato da Roma chiese aiuto al re etrusco Porsenna.

Anco Marzio

Conquistò Alba Longa ed estese i domini di Roma nel Lazio.

Tarquinio Prisco

Fece bonificare le paludi tra i colli romani e costruire il primo foro.

RICORDO

2

Scrivi nello schema le parole indicate dalle definizioni: nelle caselle colorate apparirà il nome di un imperatore romano.

1. Combattevano nell’esercito a cavallo. 2. Rappresentanti della plebe nei comizi tributi della Repubblica romana. 3. Cognome di Gaio e Tiberio, uccisi per aver adottato leggi a favore dei più poveri. 4. Sottomise la Gallia, nel 52 a.C. e fu assassinato in una congiura nel 44 a.C. 5. I Romani chiamavano così i popoli dell’Europa settentrionale e centro-orientale che compivano incursioni entro i confini dell’Impero. 6. Decretò la fine della Repubblica e divenne il primo imperatore di Roma. 7. Sotto il suo governo, l’Impero Romano raggiunse la massima estensione.

1 2

3 4

5

6

7

63


Faccio sintesi 1 Completa il quadro di sintesi. Se hai difficoltà, rileggi i vari argomenti.

AMBIENTE E TERRITORIO

POPOLI E SVILUPPO STORICO

Roma fu fondata nella bassa valle del fiume ................................................., al centro della Penisola Italica, tra l’............................................................, a Nord, e le terre dominate dalle colonie ......................................................................................, a Sud. In quel luogo, detto ................................................., il Tevere non era profondo, e tra le due sponde del fiume emergeva l’isola ........................................................... Nei pressi, sui colli Palatino e Quirinale, sorgevano villaggi dei ................................................. e dei .................................................

Roma nacque nel ................... a.C. dall’unione di villaggi latini e sabini, e in due secoli giunse a dominare tutto il ................................................. Nel 509 a.C., divenuta una ................................................., Roma riprese a espandersi e impose il suo dominio sulla Penisola Italica. Poi combatté tre guerre, dette puniche, contro .................................................................................. e divenne padrona del Mediterraneo. Infine estese il suo dominio nel Vicino Oriente, in Asia Minore, nella Terra di Canaan e in Egitto. Dalle conquiste i patrizi ottennero ricchezza e i contadini miseria: esplosero perciò violenti ................................................., il governo di Roma s’indebolì e i generali si scontrarono tra loro per il potere. Prevalse Caio .................................................................................., che però fu assassinato nel 44 a.C. Esplosero allora nuove guerre civili cui pose fine ................................................., che nel 27 a.C. decretò la fine della Repubblica e istituì l’.................................................

GOVERNO E SOCIETÀ All’inizio Roma fu una .................................................................. il cui primo mitico re fu .......................................................................... A Roma vi erano due gruppi sociali, ................................................... e ......................................., ed erano presenti gli schiavi. Nella società romana, fondata sulla ............................................................, il pater familias aveva potere assoluto su moglie e figli. Le famiglie patrizie esercitavano il potere politico riunite nelle .................................. I capi delle 100 famiglie più importanti formavano il ........................................... Nel 509 a.C. i patrizi cacciarono il re ........................................... e proclamarono la ......................................................................... Dal 27 a.C. ogni potere fu preso da ................................................................., che fondò l’Impero.

RELIGIONE I Romani erano ................................. e adoravano diversi dèi assimilati da altri popoli. La religione romana rispondeva a esigenze sociali e collettive, perciò i sacerdoti, detti ......................................, erano come funzionari statali; per proteggere la propria famiglia, ogni pater familias pregava i ..........................................................., gli spiriti dei defunti, e i ............................... Dal I secolo d.C. a Roma e nell’Impero si diffuse il .............................................

OPERE E INVENZIONI

64

La cultura romana produsse importanti testi storici, poemi epici e satirici e ................................................. teatrali. Dipinti e sculture furono ispirati alla ................................................. quotidiana. I Romani realizzarono grandi opere d’ingegneria civile: la più estesa rete ................................................. dell’antichità, con strade lastricate; ponti dalle ampie campate ad .................................................; imponenti ................................................. per portare l’acqua in città. Macinando la pietra ................................................. ottennero il ................................................., che mescolato ad acqua e pietrisco formò il .................................................


if i c a r e V

3

1

Colora sulla cartina le tappe dell’espansione di Roma come indicato nella legenda. Domini dopo le guerre contro popoli italici e colonie greche.

BRITANNIA

GALLIA

Danubio

PIO

AS RC

Territori controllati al termine del periodo della Repubblica.

ATLANTICO

MA

Territori conquistati dopo le guerre puniche.

o Ren

OCEANO

MAR NERO SPAGNA Roma

Costantinopoli (Bisanzio) GRECIA

Cartagine

Massima estensione territoriale dell’Impero Romano.

MAR

MEDITER

A F R I C A

ASIA MINORE

ME

SO

Tig

ri TA M EufrateIA

PO

RANEO EGITTO lo Ni

2

Collega ciascun fatto alla rispettiva data sulla linea del tempo.

Fondazione di Roma. Inizia la monarchia

Roma conquista il Lazio e inizia l’espansione

753 a.C.

VII-VI sec. a.C. a.C. 509 a.C.

Roma diventa una Repubblica

343-290 a.C.

264-146 a.C.

Guerre puniche

52-44 a.C. 27 a.C.

ROMA IX-VI sec. a.C.

Nascita e sviluppo della civiltà etrusca

3

Guerre sannitiche

Cesare al potere

Ottaviano imperatore

Leggi le frasi e sottolinea in rosso le parti inesatte, poi riscrivi le frasi sul quaderno in modo corretto.

a. L’espansione romana in Italia fu ostacolata dai Sanniti, che combatterono contro Roma due guerre puniche. b. Alcune colonie della Magna Grecia si sottomisero a Roma senza combattere, ma Taranto chiese aiuto ad Annibale, re dell’Epiro, che respinse i Romani e mantenne l’indipendenza di Taranto. c. Per ottenere il dominio del Mediterraneo, Roma e Cartagine si scontrarono nel corso di due guerre, dette puniche. Roma perse la prima guerra ma vinse la seconda. d. La prima guerra punica fu combattuta per il controllo della Sicilia. Roma, con la sua prima flotta militare, sconfisse Cartagine e conquistò l’isola. e. Durante la seconda guerra punica, il cartaginese Pirro attraversò le Alpi con un esercito dotato di elefanti, sconfisse più volte i Romani e saccheggiò Roma. f. Roma distrusse Cartagine durante la seconda guerra punica, perché essa aveva infranto il divieto di combattere imposto dai Romani al termine della prima guerra.

65


CRISI E CADUTA DI ROMA ANTICA Alla fine del II secolo d.C. ebbe inizio un periodo di grandi mutamenti, di fronte ai quali le fondamenta dell’Impero Romano incominciarono a vacillare. Protagonisti dei cambiamenti furono, da un lato, i popoli barbari che premevano ai confini imperiali e, dall’altro, gli ideali religiosi e sociali predicati da una nuova religione: il cristianesimo.

Dopo la sottomissione della Dacia, Roma pose termine alle conquiste militari. Le incursioni dei barbari, che abitavano l’Europa centro-orientale, erano infatti sempre più frequenti e, continuando a espandere i propri confini, Roma rischiava di non riuscire più a difenderli. La difesa militare, inoltre, aveva costi altissimi, che assorbivano grandi ricchezze. Molti legionari, quindi, furono congedati e tornarono a casa per riprendere la vita civile. La maggior parte di loro, che prima delle guerre viveva di agricoltura, ebbe subito gravi difficoltà, perché i campi, a lungo abbandonati, erano inselvatichiti e perché molte terre erano state requisite illegalmente dai patrizi. I contadini, allora, chiesero lavoro ai patrizi che possedevano grandi fattorie, ma ottennero un rifiuto, perché i nobili potevano sfruttare il lavoro dei molti schiavi non pagati.

Scoti BRITANNIA

Sassoni Franchi GERMANIA Alemanni

Ren

o

OCEANO Danub

io

ATLANTICO

GALLIA DA LM AZ IA

SPAGNA Roma

MAURETANIA Mauri M A R

TR

IPO

LIT

AN IA

A F R I C A

Mosaico che raffigura un combattimento tra gladiatori nell’anfiteatro.

66


IL

DECLINO ECONOMICO

Per la mancanza di lavoro, molte famiglie plebee caddero in miseria e nel corso del III secolo la crisi coinvolse anche i gruppi sociali più benestanti. Senza guerre, quindi senza nuovi prigionieri, diminuì drasticamente il numero degli schiavi disponibili e la mancanza di nuovi schiavi mandò in crisi le aziende agricole che ne sfruttavano il lavoro. Il numero dei campi coltivati diminuì e, di conseguenza, si ridusse la quantità dei raccolti. La scarsità di prodotti agricoli produsse un rapido e pesante aumento dei prezzi e la popolazione, già povera, ridusse ogni tipo di acquisto. Molti prodotti non indispensabili restarono invenduti e il commercio subì danni gravi, che si estesero rapidamente all’artigianato e alle altre attività.

INTERPRETO

E U R O P A

Unni

Vandali

ASIA M

Alani Visigoti

AR

CA

SP

MAR NERO

TRACIA ME SO PO T

ANATOLIA GRECIA

Tig

ri

AM IA

Parti

M E D I T E R R A N E O

CIRENAICA

PALEST INA

Eufrate

Nomadi Arabi

EGITTO Nilo

In alto a destra e qui a lato: il commercio di carne e di frutta.

ARABIA

IO

LE FONTI

Per frenare l’aumento dei prezzi gli imperatori ricorsero a provvedimenti durissimi. Leggi questa fonte, poi rispondi alle domande. Abbiamo fissato i prezzi massimi delle merci... in modo che la cupidigia sia frenata dalla legge. Stabiliamo che chi contravviene alle norme sia condannato a morte. Uguale pena colpirà chi farà mancare dal mercato le scorte alimentari. Il decreto... riguarda il mondo intero, alla cui rovina mirano uomini mai sazi di ammassare ricchezze e la cui avidità non sa placarsi. • Che cosa fissa la legge? Con quale scopo? • In quale condanna incorre chi pratica prezzi troppo alti? E chi fa mancare le merci per far aumentare i prezzi? • Chi, secondo il decreto, è causa della rovina del «mondo intero»? • Secondo ciò che hai letto, pensi che il problema dei prezzi alti fosse molto grave?

67


STORIA

LA

CRISI DEL

III

SECOLO

Con l’economia in profonda difficoltà, le spese militari per la difesa dell’Impero divennero sempre più gravose. Per sostenere l’esercito gli imperatori imposero pesanti tasse che scatenarono la rabbia popolare e fecero esplodere gravi disordini. Nel disordine generale, la moneta perse ogni valore e si tornò al baratto delle merci.

Mosaico che raffigura una villa rurale; attorno sono rappresentate scene di caccia.

L’esodo dalle città Tra la popolazione in miseria e vittima di frequenti carestie (scarsità di cibo) si diffusero malattie mortali, come la peste. Allora, nelle città depredate da bande di malfattori, la gente abbandonò le proprie abitazioni e cercò lavoro e protezione in campagna, presso le ville rurali dei latifondisti (nobili proprietari di terre). Queste grandi fattorie avevano orti, mulini per macinare il grano, frantoi per spremere l’olio, stalle, magazzini e laboratori per lavorare il legno e i metalli. Nei pressi delle ville rurali, con gli schiavi rimasti, anche i contadini liberi, o coloni, ritrovarono lavoro. In breve, attorno alle ville si formarono nuclei abitati autosufficienti, nel cui centro dominava l’abitazione, spesso fortificata, del signore di quelle terre. Scultura che rappresenta i quattro tetrarchi.

Il declino politico Moneta con l’effigie di Diocleziano.

PAROL

E CHIARE

Baratto: scambio di un prodotto con un altro, senza uso di denaro. Tetrarchia: governo di quattro persone (da tétra, «quattro» e arché, «governo»).

68

Problemi militari, crisi economica e disordini ebbero pesanti conseguenze politiche: nel III secolo Roma ebbe ben 29 imperatori, ma nessuno riuscì ad arrestare il declino. Nel 284 salì al potere Diocleziano che, considerate le difficoltà nel difendere un impero così vasto, decise di instaurare la tetrarchia: divise l’Impero in quattro parti, tenne per sé la più importante e affidò le altre a tre governatori. Il tentativo, però, non riportò la stabilità e Diocleziano abbandonò il potere. Tra i governatori, allora, esplose un’aspra lotta per la successione, dalla quale emerse vittorioso, nel 312, Costantino, che riprese il governo dell’Impero.


CRISI E CADUTA DI ROMA ANTICA

UNA NUOVA SPERANZA: GESÙ CRISTO Per sopportare le sofferenze quotidiane, molti Romani cercarono conforto nei valori spirituali. Ma la religione romana, come sai, non offriva risposte capaci di placare l’ansia delle persone, che cominciarono così a seguire una dottrina predicata in Palestina, già nel I secolo, da Gesù Cristo. La nuova dottrina, chiamata cristianesimo, affermava l’esistenza di un solo Dio, predicava pace e uguaglianza tra gli uomini e sosteneva che Dio avrebbe ricompensato nell’aldilà le sofferenze patite nel corso della vita terrena. Per questo, fu accolta con favore dalla gente oppressa dalla miseria, dalla schiavitù e dal Beati voi che siete poveri, perché vostro è il regno di Dio. Beati voi, che ora avete fame, perché sarete saziati! Beati sarete quando gli uomini vi odieranno, vi cacceranno e v’insulteranno e rifiuteranno il vostro nome a causa del Figlio dell’uomo (Gesù)! Rallegratevi ed esultate, perché la vostra ricompensa sarà grande in cielo! dal Vangelo di Luca

I MPARO

di

P IÙ

Le fonti storiche evidenziano un fatto curioso: Gesù nacque a Betlemme, in Palestina, tra il 9 e il 5 a.C.; la data su cui si basa il nostro calcolo degli anni, stabilita dagli storici antichi, sarebbe dunque sbagliata, seppure di poco. All’età di 30 anni Gesù incominciò la sua predicazione e compì diversi miracoli che attrassero molti seguaci. Gesù sosteneva di essere il Messia, il figlio di Dio annunciato dalla Bibbia, venuto in terra per liberare il popolo da ingiustizia e oppressione. Il popolo ebraico attendeva il Messia, ma i sacerdoti del Tempio diffidarono di Gesù e lo accusarono di bestemmiare. Secondo la legge del tempo, una tale accusa poteva essere punita con la morte e così Gesù fu condannato alla crocifissione. Dopo la sua morte, la nuova religione fu predicata dagli apostoli, i suoi seguaci più fedeli.

Gesù (a destra) istruisce gli apostoli.

69


STORIA

LE

COMUNITÀ CRISTIANE SI DIFFONDONO

I primi seguaci del Dio cristiano furono i plebei e gli schiavi, ma con il tempo si convertirono al cristianesimo anche numerosi patrizi. Nel I e nel II secolo la nuova religione aveva avuto un seguito limitato, ma nel corso del III secolo si diffuse rapidamente e le comunità cristiane si moltiplicarono in tutto l’impero, come puoi vedere nella carta qui a destra.

L’Impero Romano nel 325 d.C. Comunità cristiane documentate verso il 200 d.C. Comunità cristiane documentate verso il 325 d.C.

Colonia

OCEANO Treviri

ATLANTICO Parigi

Magonza Lione

MAR NERO

Toledo Roma Napoli

Còrdoba Ippona

Nicea Tarso

Bisanzio Atene

Antiochia

Cartagine

MAR MEDITERRA

Damasco

NEO

Gerusalemme

Alla guida di ogni comunità c’era un capo chiamato vescovo; a quello della comunità più importante, fondata a Roma dagli apostoli Pietro e Paolo, fu assegnato il titolo di papa (dal greco páppas, «padre») e riconosciuta l’autorità di capo della Chiesa cristiana. Gli apostoli Paolo e Pietro.

LO

SCONTRO CON IL POTERE DI

ROMA

Nei primi tempi della sua diffusione, la nuova religione fu tollerata dagli imperatori; alla fine del II secolo, però, il suo rapido diffondersi fu considerato una minaccia per l’autorità imperiale. Il potere di Roma, infatti, si fondava sulle conquiste, sulla schiavitù, sulla disuguaglianza sociale e sulla venerazione dell’imperatore; la dottrina cristiana, invece, predicava la pace, l’uguaglianza e la pari dignità di tutti gli uomini e rifiutava di adorare i sovrani come se fossero dèi. Ai cristiani fu perciò ordinato di rinnegare i princìpi della loro fede e di riconoscere la natura divina dell’imperatore. I fedeli di Cristo, però, rifiutarono queste imposizioni e allora furono incolpati di aver provocato l’ira degli dèi e di essere, per questo, responsabili delle epidemie, delle carestie e del decadimento di Roma. Simboli cristiani: la colomba, i pesci (simbolo di Gesù) e la croce.

70


CRISI E CADUTA DI ROMA ANTICA

LE

PERSECUZIONI

I contrasti tra Roma e cristianesimo portarono inesorabilmente all’oppressione dei cristiani, che furono emarginati, imprigionati e torturati per indurli a rinunciare alla loro fede. I cristiani, però, continuarono a incontrarsi in luoghi segreti, per pregare, celebrare i riti religiosi, assistere le famiglie degli oppressi e raccogliere nuovi seguaci. «Preghiamo l’unico Dio per la pace di tutti, anche per quella degli imperatori. Offriamo aiuti alla comunità: per sfamare i poveri, i vecchi, gli orfani e per aiutare le famiglie dei fratelli cristiani incarcerati e condannati ai lavori forzati.»

La persecuzione dei cristiani divenne terribile tra il 303 e il 305, quando l’imperatore Diocleziano ne imprigionò migliaia e, nel corso di manifestazioni tenute negli anfiteatri, li fece dilaniare da belve feroci o bruciare sul rogo. I cristiani seppellivano i defunti in cimiteri sacri e segreti, chiamati catacombe, formati da gallerie sotterranee.

L’OCCIDENTE

DIVENTA CRISTIANO

Le dure persecuzioni non ottennero l’effetto sperato da Roma: la fede e l’unità dei cristiani si rafforzarono, il numero dei credenti si moltiplicò e il cristianesimo divenne la religione più diffusa nell’impero. Nel 313 divenne imperatore Costantino; egli comprese che la forza del cristianesimo era inarrestabile e decise di emanare l’editto di Milano, che concedeva ai cristiani libertà di culto. «Annulliamo le restrizioni a proposito dei cristiani, affinché pratichino la religione liberamente. (...) Ciascuno è libero di praticare la religione che desidera.»

Nel 380, infine, l’imperatore Teodosio proclamò il cristianesimo religione ufficiale dell’Impero, fece chiudere i templi pagani e vietò ogni altra religione. Da allora, la cultura cristiana acquisì il predominio nel mondo occidentale. Ritratto marmoreo dell’imperatore Costantino.

71


STORIA

ROMA NON È PIÙ CAPITALE

La primitiva basilica di San Pietro in Vaticano, fatta erigere da Costantino nel 320 d.C.

LA

Con grande saggezza, Costantino capì che anche la decadenza di Roma era inevitabile: il commercio seguiva strade diverse e più sicure, la capitale s’impoveriva e gli abitanti l’abbandonavano per recarsi a vivere e lavorare in altri luoghi, mentre si spopolavano perfino i territori circostanti. Allora, poiché le province orientali dell’Impero erano ancora prospere e avevano confini sicuri, Costantino trasferì la capitale a Bisanzio, una ricca città commerciale sul Mar Nero, che in onore dell’imperatore fu chiamata Costantinopoli. Roma perse la sua importanza politica ma sul colle Vaticano, dov’era avvenuto il martirio dell’apostolo Pietro, sorse la prima basilica cristiana e il papa, vescovo di Roma e successore di Pietro, rimase a capo del mondo cristiano.

DIVISIONE DELL’IMPERO

Nonostante il trasferimento della capitale, né Costantino né i suoi successori riuscirono a risollevare le sorti dell’Impero. L’imperatore Teodosio, salito al potere nel 379, decise che, alla sua morte, l’Impero sarebbe stato diviso tra i suoi due figli. Nel 395 Teodosio morì e fu decisa la divisione in Impero Romano d’Occidente, con capitale Milano e poi Ravenna, e Impero Romano d’Oriente, con capitale Costantinopoli. La città di Costantinopoli in una mappa antica.

COLLOCO

NEL TEMPO

Collega ciascun avvenimento alla rispettiva data sulla linea del tempo. Nascita di Cristo

14 d.C.

106 d.C.

III sec. d.C.

313 d.C.

380 d.C.

395 d.C.

ROMA

Massima estensione dell’Impero Romano

72

Morte di Ottaviano Augusto

Inizia la crisi dell’Impero

Editto di Teodosio

Muore Teodosio. Divisione dell’Impero

Editto di Costantino


CRISI E CADUTA DI ROMA ANTICA

LE INVASIONI BARBARICHE

o Ren

I Romani chiamavano Germani tutti i popoli che abitavano le praterie dell’Europa centro-orientale, ma queste genti in realtà appartenevano a popoli diversi che si chiamavano Franchi, Sassoni, Ostrogoti,Visigoti,Vandali, Angli... Gruppi di Germani vivevano anche dentro i confini dell’Impero e avevano Slavi Unni Angli stabilito con i Romani rapporti ecoSassoni Vandali OCEANO nomici e culturali, giungendo, in diOstrogoti Longobardi Franchi ATLANTICO versi casi, a integrarsi nella società romana. Visigoti Danubio MAR NERO Come sai, i Germani stanziati fuori Visigoti dell’Impero, attratti dalle ricchezze di Roma Roma, premevano con sempre magTi g r i E u fr a gior forza ai suoi confini, e le legioni te Vandali MAR M EDITERRANEO romane li respingevano con crescenti difficoltà. Pochi anni dopo la divisione dell’Impero Romano, la situazione Impero Romano d’Occidente precipitò: Impero Romano d’Oriente • gli Unni, guerrieri nomadi originari della Mongolia (Asia centrale), si spostarono in massa verso il Centro Una fibula e un Europa, mettendo a ferro e fuoco i vaso in oro finemente villaggi dei Germani; lavorati, che dimostrano • per sfuggire agli Unni, i Germani si la grande abilità riversarono nei territori dell’Impero degli artigiani barbari. e travolsero le legioni romane. RC MA

IO

P AS

Visi

goti

o

SO

OS

RR

MA

Nil

CADE L’IMPERO

D’OCCIDENTE

Con ripetute invasioni, i Germani occuparono in pochi decenni tutti i territori europei e africani affacciati sul Mediterraneo. La Penisola Italica fu sconvolta: nel 410 Roma fu assediata e depredata dai Visigoti; poi gli Unni guidati da Attila devastarono la Pianura Padana e i Vandali, giunti via mare, saccheggiarono Roma. Nel 476, infine, il re degli Eruli, Odoacre, spodestò l’ultimo imperatore d’Occidente, Romolo Augustolo, decretando la fine dell’Impero Romano d’Occidente. PAROLE CHIARE Il crollo di Roma, ultima civiltà antica d’Occidente, segna per gli stoMedioevo: «età di mezzo», compresa rici la fine dell’Età antica e tra la fine delle civiltà antiche e l’inizio dell’età l’inizio del Medioevo. moderna; per convenzione, tale inizio è fissato al Moneta con l’effigie di Attila.

1492, anno della scoperta dell’America.

73


STORIA

LA SOCIETÀ DEI GERMANI I Germani, come sai, non erano un unico popolo, ma genti diverse con lingue e usanze simili. La loro società non aveva un governo come quello di uno stato, ma un’organizzazione fondata sul clan, un insieme di famiglie unite dalla parentela e guidate da un capo scelto tra i capifamiglia. L’assemblea dei capi clan, detti uomini liberi, prendeva le decisioni e amministrava la giustizia. Quando le decisioni riguardavano una guerra o una grande migrazione, i clan si riunivano in tribù ed eleggevano un re, che avrebbe guidato queste imprese. Alcune tribù erano nomadi, ma la maggior parte era seminomade, si spostava cioè all’interno di un vasto territorio, ne occupava una parte per un certo tempo, vi costruiva piccoli gruppi di solide capanne e sfruttava le risorse disponibili; poi si trasferiva altrove, in cerca di altri pascoli per il bestiame, di selvaggina e anche di villaggi agricoli in cui compiere razzie (violenti saccheggi).

La faida e l’ordàlia Non conoscendo la scrittura, i Germani non avevano leggi scritte e la giustizia era amministrata in base alla tradizione. Quando una persona subiva un torto, il suo clan puniva il colpevole con la faida, cioè con la vendetta. L’assemblea degli uomini liberi giudicava i fatti più gravi ma, se le responsabilità non erano chiare, si ricorreva all’ordàlia, il giudizio degli dèi: i contendenti dovevano duellare o superare prove rischiose, come camminare su braci ardenti; il risultato della prova manifestava la volontà degli dèi e stabiliva il torto e la ragione.

74

Scudo germanico in oro sbalzato.


CRISI E CADUTA DI ROMA ANTICA

LA

RELIGIONE

Come quasi tutti i popoli del tempo, i Germani erano politeisti e credevano che numerosi dèi popolassero i vari elementi della natura. Tra le tribù germaniche era diffusissimo il culto di Wuotan (o Odino), dio molto temuto che governava la tempesta; altri dèi erano Thor (o Donar), che con il suo martello difendeva gli uomini dalle forze incontrollabili della natura, e Tyr (o Ziu), dio della guerra. I Germani credevano che i defunti potessero avere una nuova vita nell’aldilà, in un paradiso festoso chiamato Walhalla, dove lo stesso Wuotan accoglieva i valorosi morti in battaglia. Anche i Germani, tuttavia, si dimostrarono sensibili ai valori spirituali predicati dal cristianesimo, che a partire dal IV secolo si diffuse nelle loro società.

Stele detta «pietra di Odino», parte di scudo e bassorilievo germanici.

I MPARO

di

P IÙ

I Romani consideravano barbari tutti i Germani. Con il tempo, però, incominciarono a distinguere tra i Germani che vivevano nell’Impero e quelli che abitavano oltre i suoi confini. Ai primi furono vietati gli incarichi pubblici e i matrimoni con i Romani, gli altri furono combattuti dalle legioni. Come hai visto, però, difendere i confini dell’Impero era sempre più difficile e, a un certo punto, Roma fu costretta ad arruolare nell’esercito migliaia di barbari. A questi concesse, in cambio della loro fedeltà, molte terre di confine, affinché le difendessero dalle invasioni dei barbari «esterni». Così, nel corso del III secolo, molti Germani ebbero incarichi prestigiosi nell’esercito e negli uffici pubblici. Il generale romano Flavio Stilicone, di origini vandale.

75


V i ta tà ie I N c A M o R E s G I e A TR

E R E VIV

76

Un villaggio germanico aveva circa un centinaio di abitanti. Il clima freddo non favoriva le coltivazioni, ma dove si coltivava la terra l’agricoltura, di tipo itinerante, era praticata con tecniche poco evolute e i campi erano di proprietà comune. Dal V secolo in poi, il nomadismo si ridusse, i villaggi divennero più stabili e i campi divennero pro-

Le case, costruite con materiali offerti dall’ambiente (tronchi, canne, rami intrecciati e ricoperti d’argilla) avevano una sola grande stanza senza finestre, che ospitava uomini e animali. La parte riservata alla famiglia era pavimentata con pietre o tavole di legno; aveva al centro un focolare di pietra e un’apertura nel tetto da cui usciva il fumo. Semplici panche, che di giorno stava-


Gli uomini, abilissimi cavalieri, si occupavano soprattutto di guerra, caccia e allevamento di cavalli, erano guerrieri temibili e ottenevano risorse con le razzie. Tra loro non mancavano abili artigiani che con legno, pelli e metalli fabbricavano oggetti d’ottima fattura, tra cui gioielli raffinati. All’economia del clan contribuivano il baratto dell’ambra, di metalli grezzi e di pelli con sale, ceramiche, armi e

OSSERVO

E DISTINGUO

Cerca i seguenti personaggi nel disegno che illustra la vita dei Germani e indicali con i rispettivi numeri.

Gran parte del lavoro quotidiano era svolto dalle donne: coltivavano, si occupavano degli animali domestici, tessevano, cucinavano, curavano i figli e fabbricavano la birra facendo fermentare l’orzo bollito. Le donne conoscevano anche le proprietà curative delle erbe, con cui curavano ferite e malattie.

Donna che tesse al telaio (1); donne che fanno bollire l’orzo per produrre la birra (2); fabbro (3); guerrieri a cavallo (4); allevatori di cavalli (5); donne che nutrono gli animali domestici (6); uomini che raccolgono l’orzo (7); scena di vita familiare nella casa (8).

77


STORIA

NASCONO I REGNI ROMANO-BARBARICI REGNI ANGLOSASSONI

REGNO DEGLI SVEVI

REG NO

ATLANTICO

DE

OCEANO

REGNO DEI BURGUNDI REG NO DE Ravenna GL IO S Roma

Longobardi Danubio

I

REG N

Sassoni

OT OG TR

REGNO DEI VISIGOTI

I

I CH AN FR

no Re

OD EI V AN DA LI

MAR NERO

IMP ERO Costantinopoli RO MAN O D’O RIENTE

Tigri

Eufra

te

MAR MEDITE RRANEO lo Ni

Nel decaduto Impero d’Occidente, i popoli germanici entrarono in contatto con i popoli di cultura latina e, gradualmente, le due culture incominciarono a integrarsi. Dall’unione delle culture romana e germanica nacque una civiltà nuova e si formarono nuovi stati che gli storici definirono regni romano-barbarici. Nell’Italia occupata dagli Ostrogoti nel 493, l’integrazione tra le culture fu promossa dal re germanico Teodorico. Il sovrano fece ricostruire le città distrutte, ne fece edificare di nuove e stabilì la capitale del suo regno a Ravenna, dove fu sepolto alla sua morte, avvenuta nel 526.

A F R I C A

Che cosa accadeva nell’Impero d’Oriente? Mentre nel decaduto Impero d’Occidente si formavano i regni romano-barbarici, nell’Impero Romano d’Oriente si sviluppava una civiltà ricca, potente e raffinata, detta bizantina (da Bisanzio, antico nome di Costantinopoli). Costantinopoli, divenuta capitale nel 330, era stata ricostruita e ingrandita dall’imperatore Costantino, che l’aveva fatta proteggere con una nuova cinta di mura e abbellire con un nuovo palazzo imperiale, un nuovo foro con due grandi templi e un ippodromo. Al prestigio di Costantinopoli, inoltre, contribuiva la presenza in città di un capo religioso, il patriarca, la cui autorità, nel tempo, sarebbe divenuta simile a quella del papa di Roma. 395 d.C.

410 d.C.

455 d.C.

ETÀ ANTICA Divisione I Visigoti saccheggiano dell’Impero Romano Roma

78

476 d.C.

493 d.C.

MEDIOEVO I Vandali saccheggiano Roma

Cade l’Impero Romano d’Occidente

Gli Ostrogoti conquistano l’Italia


L a v0 r o

&

i m pa r o

RICORDO

1

Sottolinea in rosso gli errori contenuti nelle seguenti frasi, poi riscrivile sul quaderno in modo corretto.

• Nel II secolo d.C. Roma pose fine alle guerre di conquista, ma in seguito, per far fronte alle spese militari, gli imperatori promossero nuove guerre di conquista. • Tornando a casa dalle guerre, i legionari, che erano stati contadini, trovarono i loro campi inselvatichiti o requisiti illegalmente. Allora lavorarono al posto degli schiavi presso le fattorie patrizie, poi recuperarono le loro terre e vissero in modo dignitoso. • Durante la crisi del III secolo, molti Romani abbandonarono la campagna, in rovina e infestata dai briganti, e cercarono lavoro in città presso le domus dei patrizi. • Per rinforzare l’esercito, Roma arruolò migliaia di barbari, ai quali fu proibito di far carriera nell’esercito e di assumere incarichi importanti. LEGGO

2

LE FONTI

Le frasi seguenti, scritte da due storici latini, colgono aspetti diversi del modo di vivere dei barbari. Leggile e poi rispondi alle domande.

«Vestono corte tuniche, che cambiano solo quando cadono a pezzi e giubbe di pelli cucite... Sono tozzi, robusti e con la testa grossa. Si cibano d’erbe selvatiche e carne cruda, macerata sotto le cosce mentre cavalcano. Mangiano, bevono, comprano e perfino dormono, allungati sul collo della bestia.»

«Accolgono l’ospite, conosciuto o sconosciuto, alla propria tavola e, finito il cibo, lo accompagnano presso un’altra famiglia. Alla partenza gli concedono ciò che chiede, poiché i doni sono per loro una gioia.»

• Quale fonte coglie aspetti positivi nel modo di essere dei barbari? Quali aspetti? • Quale fonte, invece, sembra disapprovare sia l’aspetto, sia il modo di vivere di questi popoli? Quali comportamenti non sembrano graditi all’autore di questa fonte? • Qual è il compagno inseparabile del nomade barbaro? • Dopo avere letto le fonti, che idea ti sei fatto di questi popoli?

79


V ivere e Convivere CULTURE DIVERSE? CHE RICCHEZZA! Ricordi Alessandro Magno? Il grande imperatore volle fondere la cultura greca e quella orientale in un solo insieme di saperi e di usanze. Più tardi, alla sua nascita, la cultura romana si sviluppò grazie all’influenza greca e ai contatti con i popoli italici; in seguito, alla ricchezza economica e culturale di Roma imperiale contribuirono genti provenienti da ogni parte del mondo antico. Caduta Roma, infine, le culture latina e germanica si unirono nei regni romano-barbarici. Leggendo la storia, allora, si comprende che spesso l’incontro tra culture e genti diverse ha prodotto contrasti anche molto duri, ma alla fine è stato prezioso far progredire l’umanità.

Un «girotondo» per rappresentare l’unione e la fratellanza fra popoli e culture diverse.

I problemi di oggi Oggi molte persone sono costrette a lasciare i loro Paesi d’origine, spinte da povertà, fame o guerra, per cercare lavoro e un futuro migliore per sé e per i propri figli. In Italia a volte accade che gli stranieri siano accolti con diffidenza, a causa dei differenti modi di vivere, comunicare, pregare o vestire. Tra questi emigranti, come tra gli Italiani, ci sono persone oneste e persone disoneste. Combattere i disonesti è compito delle forze dell’ordine, mentre a tutti noi cittadini è riservato il compito di comprendere e, se possibile, aiutare le persone che scelgono di venire a vivere nel nostro Paese. Se hai compagni provenienti da altri Paesi, scambia con loro le tue esperienze, fatti raccontare le usanze tipiche della loro cultura, come si vive, lavora, mangia o ci si diverte nei loro Paesi; vedrai, sarà utile e divertente!

Circa un secolo fa, molti Italiani (i nostri nonni o bisnonni), emigrarono in altri Paesi europei (Belgio, Germania, Francia...) o addirittura in Australia, Argentina e Stati Uniti d’America per trovare lavoro e sfuggire alla miseria. Emigranti italiani diretti in America.

80

Educazione alla cittadinanza


Faccio sintesi 1 Completa il quadro di sintesi. Se incontri difficoltà rileggi i vari argomenti.

LA CRISI DELL’IMPERO ROMANO Dopo la morte di ............................................... Augusto, l’Impero prosperò a lungo, ma i ............................................... che vivevano fuori dei suoi territori premevano ai confini. Per difendersi meglio Roma interruppe le ............................................... di conquista, ma ciò produsse l’aprirsi di una crisi che investì tutti gli aspetti della società romana.

ECONOMIA

POLITICA

SOCIETÀ

Senza guerre di .............................................. Roma non potè più ricevere grandi ricchezze e nuovi ............................................... da far lavorare nei campi; inoltre i contadini tornati dalle guerre trovarono le loro terre ............................................... e restarono senza ............................................. La popolazione s’impoverì, i ............................................... delle merci aumentarono a dismisura e si diffusero carestie e ................................... mortali. Poiché le spese militari restavano altissime, gli imperatori imposero pesanti ..............................................., così scoppiarono violente rivolte che indebolirono il governo.

I 29 imperatori saliti al trono nel III secolo non riuscirono a fermare la crisi; così, nel 284, ............................................................................... divise l’Impero in quattro parti e instaurò la ............................................................... Nel 312 il potere passò a ........................................................ che riprese il controllo dell’Impero e spostò la capitale a ........................................................., in Oriente. Più tardi, nel 379, l’imperatore .......................................................... decise che alla sua morte l’Impero sarebbe stato .................................................... Nel 395 nacquero l’Impero d’................................................................................ e Impero d’....................................................................

La popolazione abbandonò Roma per stabilirsi presso le ............................................. rurali dei patrizi. Inoltre, cercò conforto spirituale nella ............................................. e lo trovò nel ........................................................ predicato da ............................................. e dai suoi apostoli. Il ............................................. predicava l’uguaglianza tra gli ............................................................., la pace e la fede in un solo ................................ I cristiani, allora, furono duramente ............................................. da Roma, ma le loro comunità aumentarono. Nel 313 ........................................ concesse libertà di culto e nel 380 l’imperatore ................................................................. proclamò il ..................................................................... religione ufficiale dell’Impero.

CADUTA DELL’IMPERO D’OCCIDENTE Nel V secolo, gli ..............................................., guerrieri dell’Asia centrale, occuparono il Centro Europa. Per sfuggirli i ............................................... invasero l’Impero d’Occidente. Nel 410 ............................................... fu depredata dai Visigoti; poi gli Unni, guidati da ..............................................., devastarono la Pianura Padana e i ..............................................., giunti via mare, saccheggiarono Roma. Infine, nel 476 il re degli Eruli, ............................................................, spodestò .............................................................................................., ultimo imperatore d’Occidente, decretando la fine del suo .................................................................... La caduta di Roma segna per gli storici la fine dell’Età ............................................... e l’inizio del .......................................................................................

81


if i c a r e V

4

1

Sulla carta, colora in rosso il regno degli Ostrogoti del re Teodorico, e in giallo l’Impero Romano d’Oriente, poi scrivi al posto giusto i numeri che indicano le città.

Re

OCEANO

no

ATLANTICO Danubio

1. Roma 2. Ravenna 3. Costantinopoli

MAR NERO

Tigri

Eufra

te

MAR MEDITE RRANEO lo Ni

2

Segna con una X la risposta esatta.

• Gesù nacque...

a Nazareth nell’anno 1.

• La capitale dell’Impero Romano d’Oriente fu... • I Germani erano...

un unico popolo.

a Betlemme tra il 5 e il 9 a.C. Ravenna.

Roma.

a Roma nell’anno 0. Costantinopoli.

popoli diversi con lingue e usanze simili.

popoli originari della Mongolia (Asia centrale). • I regni romano-barbarici sono chiamati così perché... vi si parlava una lingua derivata da latino e germanico.

i barbari avevano conquistato i territori romani.

in essi si unirono le culture romana e germanica.

3

Scrivi nello schema i nomi indicati dalle definizioni; se saranno esatti, nelle caselle colorate comparirà il nome di un re ostrogoto che governò in Italia.

1. Guidò gli Unni che nel V secolo devastarono la Pianura Padana. 2. Divise l’Impero Romano in quattro parti e perseguitò i cristiani. 3. Ultimo imperatore romano deposto da Odoacre nel 476. 4. Periodo storico iniziato con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente. 5. Capitale del primo regno romano-barbarico di cui fece parte l’Italia. 6. Usanza praticata tra i Germani per vendicare i torti. 7. Concesse ai cristiani la libertà di culto.

82

1

2 3 4

6

5 7


U1 L’ITALIA IN EUROPA

............................................................................

84

L’Unione europea ................................................................................................................. 85 IL TERRITORIO ITALIANO ........................................................................................ 86 I confini interni ........................................................................................................................ 86 Geografia e storia • La storia e i confini d’Italia ... 88 LO STATO ITALIANO ........................................................................................................ 90 Organi e poteri dello Stato ....................................................................................... 90 La Costituzione italiana .................................................................................................. 91 REGIONI, PROVINCE E COMUNI ................................................................. 92 LA POPOLAZIONE ITALIANA ............................................................................... 94 Le caratteristiche della popolazione ............................................................... 94 Emigrazione e immigrazione .................................................................................. 95 Come si parla in Italia ..................................................................................................... 96 Gli Italiani e la religione ................................................................................................ 97 Geografia curiosa • Due Stati... dentro l’Italia ............ 98 Lavoro & imparo ..................................................................................................... 99 Faccio sintesi ............................................................................................................. 100 Verifica 1 ............................................................................................................................. 101

U2 LE REGIONI AMMINISTRATIVE

...................................

102

Conoscere una regione ............................................................................................ 104 Faccio sintesi ............................................................................................................. 105 VALLE D’AOSTA ................................................................................................................. 106 Le più alte vette d’Europa ...................................................................................... 107 Una regione bilingue con tanto turismo ............................................... 108 PIEMONTE .............................................................................................................................. 109 Dalle Alpi alla Pianura padana .......................................................................... 110 Agricoltura di qualità e grande industria ................................................ 111 LOMBARDIA .......................................................................................................................... 112 Al centro della Pianura padana ........................................................................ 113 Un grande sviluppo economico ...................................................................... 114 TRENTINO-ALTO ADIGE ......................................................................................... 115 Vette rocciose e vallate verdi .............................................................................. 116 Montagne di... prosperità ......................................................................................... 117 VENETO ....................................................................................................................................... 118 Pianura fertile tra mare e Prealpi ................................................................... 119 Agricoltura e un’industria vivace ..................................................................... 120 FRIULI-VENEZIA GIULIA ......................................................................................... 121 Tra le Alpi e l’Adriatico ................................................................................................. 122 Un’economia ricca e varia ..................................................................................... 123 LIGURIA ...................................................................................................................................... 124 Un lungo arco fra monti e mare .................................................................... 125

Turismo, fiori e trasporti marittimi ................................................................. 126 EMILIA-ROMAGNA ....................................................................................................... 127 Una grande pianura fertile .................................................................................... 128 Un’economia varia e ricca ..................................................................................... 129 Verifica 2 ............................................................................................................................ 130 TOSCANA .................................................................................................................................. 131 Colline, ampie valli e... isole ................................................................................ 132 Una regione dalle molte risorse ..................................................................... 133 MARCHE .................................................................................................................................... 134 Tra l’Adriatico e gli Appennini ............................................................................. 135 Un’economia specializzata .................................................................................... 136 UMBRIA ...................................................................................................................................... 137 Il cuore verde dell’Italia ............................................................................................. 138 Artigianato artistico e turismo ............................................................................ 139 LAZIO ............................................................................................................................................. 140 Colli, pianure costiere e laghi vulcanici ................................................... 141 Turismo, amministrazione pubblica e... cinema ........................... 142 ABRUZZO ................................................................................................................................. 143 Le vette più alte dell’Appennino ..................................................................... 144 Agricoltura, pastorizia e... telecomunicazioni .................................... 145 MOLISE ........................................................................................................................................ 146 Una piccola regione montuosa ........................................................................ 147 Una regione in crescita ............................................................................................. 148 Verifica 3 ............................................................................................................................ 149 CAMPANIA .............................................................................................................................. 150 Mare, monti e fenomeni vulcanici ............................................................... 151 Una regione ricca e complessa ....................................................................... 152 PUGLIA ......................................................................................................................................... 153 Una terra protesa verso Oriente ..................................................................... 154 Un’economia varia e dinamica ........................................................................ 155 BASILICATA ............................................................................................................................. 156 Rilievi aspri e fiumi torrentizi ............................................................................... 157 Agricoltura, turismo e attività estrattive ................................................... 158 CALABRIA ................................................................................................................................. 159 Una lunga penisola tra due mari ................................................................... 160 Agricoltura tipica e terziario ................................................................................... 161 SICILIA .......................................................................................................................................... 162 L’isola più grande del Mediterraneo ........................................................... 163 Molte risorse e antichi problemi .................................................................... 164 SARDEGNA ............................................................................................................................. 165 Rilievi aspri e coste stupende ............................................................................ 166 Allevamento, turismo e artigianato .............................................................. 167 Verifica 4 ............................................................................................................................ 168


L’ITALIA IN EUROPA Oltre a far parte fisicamente del continente europeo, l’Italia ha con l’Europa forti legami storici, culturali, economici e politici. Fin dai tempi dell’antica Roma, l’Italia ebbe un ruolo importante nella formazione della cultura europea; in tempi recenti, poi, ha dato un forte contribuito alla nascita e allo sviluppo dell’Unione europea.

Stati che adottano l’euro

MAR DI NORVEGIA Z

DI A

I A

I SL AN DA

O

RV EG

IA

FI N

S

V

LA N

E

Reykjavik

N

Helsinki Oslo

Stoccolma

AL TI CO

Tallinn

LETTONIA Riga

B

M A R E

ESTONIA

D E L

LITUANIA

A

R

DANIMARCA Copenaghen

N O R D

Vilnius

M

RUSSIA

REGNO UNITO

Minsk

PAESI BASSI

IRLANDA

Berlino

Londra

Bruxelles

GERMANIA

BELGIO

Lussemburgo

Parigi

POLON IA Kiev

Praga

REP. CECA

LUSSEMBURGO

LIECHTENSTEIN Vienna AUSTRIA

FRANCIA

Berna

OCEANO

SVIZZERA

Vaduz

BIELORUSSIA

Varsavia

Amsterdam

SLOVACCHIA

Bratislava

Budapest

IA UNGHERIA SLOVEN Zagabria

Lubiana

I

AT L A N T I C O PRINCIPATO DI MONACO

Monaco

PORTOG ALLO

ANDORRA

Lisbona

T

A

L

I

U C R A I N A

CROAZIA Belgrado BOSNIASERBIA ERZEGOVINA

Dublino

Chisinau

ROMANIA

Sarajevo

A

MONTENEGRO Roma

Podgorica

S PA G N A

Bucarest

BULGARIA

Sofia Skopje

MACED ONIA A NI A B AL GRECIA

Tirana

Madrid

A OV

84

Stati aderenti all’Unione europea

LD MO

L’Europa politica è formata da 44 stati, alcuni molto vasti (Russia, Svezia, Ucraina...) e altri poco estesi (Lussemburgo) o minuscoli (Principato di Monaco). Il territorio italiano occupa solo il 3% della superficie europea ma, per la sua posizione geografica al centro del Mediterraneo, l’Italia è come un «ponte» teso tra Europa, Africa e Vicino Oriente (Asia) e svolge un ruolo economico e politico importante. Tra gli stati europei, alcuni hanno origini antiche, come per esempio Francia, Russia e Inghilterra; altri, invece, si sono formati solo nel secolo scorso (Slovenia, Croazia...). Anche lo stato italiano è piuttosto «giovane», perché fu fondato nel 1861, meno di due secoli fa. Negli stati europei si parlano lingue diverse e vi è una grande varietà di usanze e tradizioni. Da alcuni decenni però, si sta compiendo uno sforzo comune per garantire ai cittadini europei uguali diritti e doveri e la libertà di viaggiare, studiare, lavorare in tutta l’Europa.

M A R

TURCHIA

T U R

Atene

MALTA

A F

R

I

C

A

M A R

M E D I T E R R A N E O CIP


La bandiera europea: sullo sfondo blu, un cerchio di dodici stelle, simbolo di perfezione e completezza, rappresenta l’unione fra i popoli.

A I

S S R

U

I Grandi obiettivi dell’Unione europea • Assicurare la libera circolazione di persone e merci. • Garantire ai cittadini uguali diritti, eliminando le disuguaglianze sociali. • Promuovere l’occupazione, la ricerca e lo studio. • Sostenere una politica unitaria per risolvere i contrasti internazionali.

Mosca

RICAVO R

N E R O

CA SP

INFORMAZIONI DALLE CARTE

Leggi la carta dell’Europa ed elenca i 27 stati che compongono l’Unione europea, poi sottolinea in rosso quelli che adottano l’Euro. ................................................................................................................................................................................................................................................................ .........................

IO

R C H I A

PRO

EUROPEA

Nei secoli passati, gli stati europei si scontrarono spesso per ottenere la supremazia politica ed economica, in Europa e nel mondo. Ancora nel Novecento, due sanguinose guerre mondiali causarono in Europa milioni di vittime. Dopo la Seconda guerra mondiale, per evitare nuove tragedie, si pensò di costruire un’Europa unita, in grado di risolvere con il dialogo i contrasti fra gli stati. Il primo nucleo dell’Unione nacque nel 1957, quando Italia, Belgio, Francia, Germania, Lussemburgo e Olanda fondarono la Comunità Economica Europea (CEE). Ai fondatori, nei decenni seguenti, si unirono altri Paesi e nel 1993 fu fondata l’Unione europea (UE), alla quale aderiscono oggi 27 stati. Oggi in quindici Paesi della UE (tra cui l’Italia) circola l’Euro (€), la moneta unica europea.

MA

R

L’UNIONE

................................................................................................................................................................................................................................................................ .........................

A

................................................................................................................................................................................................................................................................ .........................

S

I

A

................................................................................................................................................................................................................................................................ ......................... ................................................................................................................................................................................................................................................................ .........................

85


GEOGRAFIA

IL TERRITORIO ITALIANO I confini del territorio italiano sono in gran parte segnati da elementi geografici naturali (catene montuose, fiumi, mari...). Le frontiere di uno stato, però, anche se possono coincidere con elementi naturali, sono sempre confini politici stabiliti dall’uomo, vale a dire linee immaginarie tracciate in seguito ad accordi che possono cambiare nel tempo. Secondo gli accordi attuali, lo stato italiano ha autorità politica ed economica anche su alcune aree di mare. Per capire meglio osserva, mentre leggi, la carta a p. 87. • I confini naturali dell’Italia sono segnati a Nord dalle Alpi, a Est, Ovest e Sud dal Mar Mediterraneo. Sono confini determinati da elementi geografici concreti. • I confini politici di terra dell’Italia coincidono in gran parte con quelli naturali. • La carta, poi, evidenzia in azzurro chiaro le acque interne, zone di mare comprese tra le isole e la terraferma o racchiuse da insenature; queste zone, come quelle di terra, appartengono allo Stato italiano. • La linea blu al largo della costa delimita invece l’area economica, un vasta zona di mare che, per accordo con gli stati vicini, è controllata dallo stato italiano, ma non ne

I

Vicino al Monviso (nella foto) vi è Rocca Bernauda, il punto più a Ovest dell’Italia.

CONFINI INTERNI

Osserva ancora la carta a p. 87: all’interno del territorio italiano una serie di linee rosse indica i confini amministrativi regionali, che dividono lo stato in venti regioni amministrative, istituite intorno al 1950. La divisione in regioni permette di governare meglio il territorio e di offrire risposte adeguate alle diverse esigenze degli abitanti di ciascuna regione.

Capo d’Otranto, in Puglia, è il punto più a Est dell’Italia.

86


2911 Vetta d’Italia Passo del Passo di M. Coglians 1508 Resia Brennero 2780 2678 3343 Passo dello Passo M. Mangart 3905 Stelvio Marmolada del 2757 I 4050 IT Ortles Predil DOLOM 1156 3554 Bernina TRENTO Adamello

Grande

N

Golfo di Gaeta

L. di Varano

vo

M. Calvo Golfo 1055

lie

re

Volt CAMPOBASSO elle ur ap Car 1326 Calore

no

E

di Manfredonia

NAPOLI

Le Murge

Bra 1281 da e no G. di Vesuvio POTENZA Base Sel Ischia Napoli nto Capri Golfo M. Cervati l a e g p i o c r C A amp Golfo ano di 1899 Agri di Taranto Salerno

Taro

Capo d’Otranto

2248

O

M. Pollino

le Iso

M. Pecoraro 1423 1955

1613

1847

le d

i S

ia

i

Golfo di Gela

NI IO

Golfo di Catania

986 M. Lauro

Golfo di Noto

Capo delle Correnti

Pantelleria

so

I

to

e

Platan il

3323 Etna

Sim

R.ca Busambra

ic

Montalto

M.Soro

Egadi

CATANZARO

Stromboli

AR

s

na

A

s

E o l i e

Filicudi Salina Lipari Alicudi Vulcano

PALERMO

Ca

C

I

Ustica

na

l e

M

eg

o

so

ard di S

O

Crati

CAGLIARI

Sal

o

F. Mannu

Penisola Salentina

e

La Sila 1928

Golfo di Cagliari

I

C d ’ O a na t r a le nt o

BARI

M. Vulture

sa

Lampione

le

Linosa gie e la

P Lampedusa

Punta Sottile

LAVORO

891

no

R

zi a n

Ta

Of

ra

La Meta 2241

lia

I

R

Po n

Isole Tremiti

to

La Maiella 2795

an

2912

o

541

le

O

o

R

lin

ROMA

so

I

C

end Fl u m

F

Ve

ti

oghina

A

L’AQUILA

M.

T

I

nto TroCorno

A Lep Po gro ini Garig nti no M. Circeo

R

T

er no

ia

o

A

A

Bif

a

L. di Bracciano

M E D I T E R R A N E O

M A R

ere

m

v Te

em

L. di Bolsena

I

nti

M. Vettore 2476

Ne

ar

o o T

an

C

PERUGIA

Montecristo Giglio

sc

hie

L. Trasimeno

M. Argentario

R

IA

1834

M. Linas

le

730 Bocca Serriola

M. 1738 Amiata

635

D

ANCONA

a

M

Pianosa

A

Pe sc ar

Colline Metallifere 1060

Meta

uro

P.ta La Golfo di Marmora Orosei

Ti

Cana

R

Sa ng ro

M. Falterona 1654 M. 1407 Fumaiolo

Arno

o if aci B o c c h e di B o n La Maddalena Asinara Golfo dell’Asinara M. Limbara C 1362

Sant’Antioco

A

o

M

San Pietro

Z

A

M

FIRENZE

Arcipelag

CORSICA (FRANCIA)

1236

O

ro na Pa Ren

M. Cimone

Elba

La Vetta d’Italia, in Trentino-Alto Adige, segna l’estremo Nord del nostro Paese.

R

Tan ar

C

i

F R A N C I A

Colli Euganei

BOLOGNA

Capraia

Golfo di Oristano

TRIESTE

2165

MAR LIGURE

N

Po

GENOVA

rso

S

E

V LO

VENEZIA

Adige

o

435

Golfo Colle di Cadibona di Genova

3297

ve

444 603

Mi nc

3841 Cima dell’Argentera

Oglio

Monviso

Pia

L. di Garda M.ti Berici

p a da n a

Pianura

Po

TORINO

Ad d a

no Tici Sesia

3228

B.

Rocca Bernauda Dora R.

MILANO

Dora

4807 Gran 4061 Paradiso

L. d’Iseo

bro ne

L. Maggiore

AOSTA

nto

M. Bianco 2537 4478

L. di Como

Om

M. Rosa 4637

Ta g l i a m e

M. Colle Ferret Cervino

Secchia

Z

IZ

Tre bb

SV

A ER

IA

A U S T R I A

1375

Punta Sottile, nell’isola di Lampedusa, segna l’estremo Sud del Paese.

CON LE CARTE

• Osserva le fotografie in queste pagine e leggi le loro didascalie, poi individua sulla carta i quattro luoghi illustrati e segnali con un cerchio rosso. • Scrivi quali stati confinano con l’Italia. 1. A Nord: ......................................................................................... A Ovest: ......................................................................................... A Est: ......................................................................................... • Sai qual è la tua regione? Cercala sulla carta e ripassa con un pennarello nero i suoi confini. • Rispondi sul quaderno. La tua regione è bagnata dal mare? Se sì, da quale (o da quali)? La tua regione confina con un altro stato? Se sì, con quale (o quali)? Questo stato fa parte dell’Unione europea? Vi si usa l’euro?

87


ia f a r g o e ia G r o t e s

AL IA T I ’ D I N I F N O C I E A I R O T S A L

Questo breve percorso nella storia d’Italia dimostra come, nei secoli, gli avvenimenti storici possono far cambiare i confini di uno stato.

TRANSPADANA XI LIGURIA IX

AEMILIA VIII VI NUM

RIA

PICE

VII ETRURIA

UMB

Nel 27 a.C. Roma dominava tutta la Penisola e, per governarla meglio, l’imperatore Augusto la divise in 11 regioni. Sicilia e Sardegna, invece, furono considerate «province esterne», come i molti altri territori appartenenti

VENETIA ET HISTRIA X

V

SAMNIUM LAT IV IU I M ET CA APULIA MP AN II IA LUC

AN III

IA

Sardinia

ET B R UT TI U M

Aquileia F R A N C H I Venezia Milano Genova

Sicilia

S

TA TO

DELLA CHIE

S

A

Roma LO

BIZANT

INI

ARABI

NG OB A Napoli R D I

Caduto l’Impero Romano, l’Italia fu occupata da popoli diversi e divisa in vari stati. Nell’843 d.C., per esempio, nel Nord dominavano i Franchi, a Sud i Longobardi e i Bizantini, in Sicilia e in Sardegna gli Arabi e nel Centro Italia si era formato lo Stato della

ARABI

Trieste

Brescia Novara Milano

Viterbo

IE

A

S

88

Siena

H S TAT O D E L L A C

Dopo il Mille, soprattutto al CentroNord, molte città divennero Comuni, con governi autonomi, guidati da associazioni di nobili, artigiani e mercanti. Nell’Italia meridionale, invece, il popolo nordeuropeo dei Normanni fondò un vasto regno, che restò unito per più di 700 anni, ma ebbe nel tempo diversi dominatori: Svevi (tedeschi), Angioini (francesi), Aragonesi e Borboni (d’origine spagnola).

Pavia Cremona Ferrara Asti Genova Parma Savona Bologna Lucca Firenze Pisa

Roma REGNO DEI NORMANNI

Palermo


MARCH. DI MONFERRATO

REP

DUCATO DI DUCATO MILANO DI SAVOIA Milano Torino E

NO G E VA

LICA DI

N ST E S E

C.

Nei secoli seguenti, alcune città dominate da un signore, un nobile o un ricco, dominarono sui territori circostanti. Fra 1300 e 1400 quasi tutti i signori lasciarono i loro domini ai propri discendenti, così nacquero le Signorie, piccoli stati spesso in conflitto tra loro. Nel Sud Italia iniziò il dominio degli

UBB

Venezia

.D

I

DU REP. DI Firenze FIRENZE MARCH. DI SALUZZO REP. DI STATO REP. DI LUCCA SIENA DELLA

VEN

R EP

EZIA

CHIESA

Benevento R EGNO Napoli DI NAPOLI

Sa

rde

gn

a

Roma

Cagliari

Aosta REGNO DI Torino SARDEGNA Genova

Palermo Sicilia

LOMBARDO-VENETO Milano DUC. DI DUC. DI PARMA MODENA

Bologna Nizza

Firenze DUC. DI MASSA DUC. DI LUCCA

GRANDUCATO Ancona DI TOSCANA STATO DELLA CHIESA

Roma R EGNO DELLE

Bari

Napoli

ria

RE SAR GNO D DEG I NA

DUE SICILIE

Palermo

na

ssi Me

Reg

gio

di C

alab

Cagliari

Nel 1815 l’Italia era ancora divisa in molti piccoli stati, ma negli anni successivi il Regno di Sardegna, governato dalla famiglia Savoia, guidò la riunificazione e nel 1861 nacque il Regno d’Italia, di cui divenne re Vittorio Emanuele di Savoia.

Bolzano

Trento Milano

Aosta Torino

Da allora i confini italiani mutarono ancora: nel 1866, dopo una guerra contro l’Austria, l’Italia ottenne il Veneto e parte del Friuli, poi nel 1870 conquistò Roma e il Lazio. Dopo la Prima guerra mondiale (1914-1918) l’Italia acquisì Trentino Alto-Adige e Venezia Giulia poi, in seguito alla Seconda guerra mondiale (1939-1945) perse l’Istria e alcune valli alpine.

Genova

Venezia

Trieste

Bologna

Firenze

Ancona

Perugia L’Aquila Campobasso

Roma

Cagliari

Napoli

Territori acquisiti: nel 1866 nel 1870 nel 1918 Territori perduti: nel 1945 Confine attuale

Bari Potenza

Catanzaro

Palermo

LAVORO

CON LE CARTE

• Nelle carte storiche di queste pagine, individua la posizione della tua regione e prova a ripercorrere la sua storia. Scrivi sul quaderno di quale stato, o stati, fece parte nei vari periodi. • Cerca altre notizie nel volume dedicato alla tua regione (allegato al tuo sussidiario) e individua la presenza sul territorio di testimonianze (resti archeologici, edifici, monumenti...) riferite ai diversi periodi storici. Se puoi, visitali!

89


GEOGRAFIA

LO STATO ITALIANO Uno Stato può formarsi con il concorso di tre elementi:

Un governo che esercita la sovranità, cioè il diritto di stabilire e far rispettare leggi valide per tutti.

Un territorio definito da precisi confini. Un popolo che abita stabilmente in quel territorio.

Lo Stato italiano si è formato per gradi nella seconda metà del 1800, diventando compiuto nel 1861. Da allora e fino a metà del Novecento la sovranità è stata esercitata da una monarchia. Nel 1946, però, gli Italiani hanno abolito la monarchia con un referendum e l’Italia è diventata una Repubblica parlamentare, uno Stato in cui la sovranità è esercitata da un’assemblea chiamata Parlamento.

ORGANI

E POTERI DELLO STATO

Il Parlamento È formato da rappresentanti eletti, ogni cinque anni, da tutti i cittadini con almeno 18 anni di età ed è composto da due assemblee: la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica (foto sopra). E C L H O I A R R A E Il Parlamento esercita il potere legislativo, cioè discute e approva le P leggi; inoltre controlla l’azione del Governo ed elegge il Presidente della Repubblica. Referendum: votazione in cui i cittadini scelgono fra due proposte. Nel 1946 si scelse se l’Italia doveva essere una monarchia o una repubblica. Oggi con un referendum si può scegliere se abolire o mantenere una legge.

90

Il Governo

Vi partecipano i partiti che hanno vinto le elezioni. È guidato dal Presidente del Consiglio, che nomina i ministri; ogni ministro si occupa di un settore statale (istruzione, trasporti, lavoro, sanità, difesa...). Il Governo esercita il potere esecutivo, applicando le leggi approvate dal Parlamento.


L’ITALIA IN EUROPA

La Magistratura Esercita il potere giudiziario: fa rispettare le leggi e, con l’aiuto dei corpi di polizia, individua, giudica e punisce i trasgressori. La più alta carica dello Stato è il Presidente della Repubblica. Eletto dal Parlamento, resta in carica sette anni e rappresenta l’unità nazionale. Il Presidente è il capo delle Forze armate, firma e rende operative le leggi approvate dal Parlamento e vigila affinché gli organi dello Stato (Parlamento, Governo e Magistratura) rispettino i principi sanciti dalla Costituzione, la legge più importante su cui si fonda lo Stato italiano.

LA COSTITUZIONE

ITALIANA

Nel 1947, un’assemblea eletta dai cittadini scrisse e approvò la Costituzione italiana. La legge, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, ha 139 articoli che garantiscono: • il diritto alla libertà individuale (articolo 2); • l’uguaglianza di tutti i cittadini di fronte alla legge, senza distinzioni di sesso, razza, lingua, religione, pensiero politico... (articolo 3); • il dovere dello Stato di «rimuovere gli ostacoli» economici e sociali che limitano la libertà e l’uguaglianza dei cittadini (articolo 3). Le novità più importanti introdotte dalla Costituzione furono: • la divisione dei poteri fra Parlamento, Governo e Magistratura (durante la monarchia tutti i poteri erano detenuti dal re); • l’istituzione della Corte Costituzionale, un organismo che vigila affinché le nuove leggi rispettino i principi espressi dalla Costituzione; • la formazione delle Regioni, organi amministrativi che possono emanare leggi riguardanti il proprio territorio.

I MPARO

di

Il Presidente della Repubblica Enrico De Nicola firma, nel 1947, la Costituzione.

P IÙ

Hai già visto lo stemma della Repubblica italiana? È composto da una stella, antico simbolo di protezione, da una ruota dentata simbolo del lavoro (articolo 1 della Costituzione: «L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro»), da un ramo di ulivo, immagine di pace, e da un ramo di quercia, emblema della forza del popolo italiano.

91


GEOGRAFIA

REGIONI, PROVINCE E COMUNI Re g i o

TRENTINO- FRIULILa Costituzione prevede la suddivisione dell’Italia in Pesaro ALTO ADIGE VENEZIA Ancona Regioni, Province e Comuni. Questi organismi VALLE GIULIA Urbino amministrativi sono chiamati enti locali, perché D’AOSTA LOMBARDIA VENETO Macerata Fermo hanno una certa autonomia rispetto allo Stato, PIEMONTE EMILIAe LIGURIA ROMAGNA sono legati al territorio e si occupano dei problemi ci a v in ro quotidiani dei cittadini (difesa della salute, istruzioTOSCANA MARCHE ne, trasporti...). UMBRIA Macerata ABRUZZO In Italia vi sono 20 Regioni, 110 Province e più di 8100 LAZIO MOLISE Comuni. PUGLIA CAMPANIA Cinque regioni, Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, BASILICATA Friuli Venezia Giulia, Sicilia e Sardegna sono a «statuC o m un e to speciale»: hanno un’autonomia più ampia, perché SARDEGNA CALABRIA sono regioni di confine, oppure isole, e perché ospitano minoranze linguistiche. Macerata Ogni cinque anni, con le elezioni amministrative, i citSICILIA tadini eleggono gli organi di governo degli enti locali.

P

n

it Ic

t ad i

n i eleg go

no

:

il Consiglio regionale e il Presidente della regione, che nominano...

il Consiglio comunale e il Sindaco, che nominano...

... la Giunta regionale, formata dagli assessori regionali.

... la Giunta comunale, formata dagli assessori comunali.

il Consiglio provinciale e il Presidente della provincia, che nominano...

... la Giunta provinciale, formata dagli assessori provinciali.

Ogni assessore regionale, provinciale o comunale si occupa, nel territorio che gli compete, di un settore della vita pubblica (cultura, lavori pubblici, istruzione, sanità, sport, commercio, trasporti...). 92


L’ITALIA IN EUROPA

La Regione Il Consiglio regionale risiede nel capoluogo di regione; può approvare leggi valide sul proprio territorio, purché non siano in contrasto con quelle nazionali. I settori più importanti di cui si occupa sono: • sviluppo economico e occupazione; • assistenza sanitaria; • tutela dell’ambiente; • lavori pubblici; • turismo; • istruzione professionale.

La Provincia Il Consiglio provinciale può predisporre regolamenti per gestire al meglio i servizi che interessano più Comuni, per esempio: • lavoro; • manutenzione viaria; • tutela dell’ambiente (caccia, pesca, riserve naturali...); • edilizia per la scuola secondaria; • beni culturali.

Il Comune È l’ente locale più vicino ai cittadini; il Sindaco, la giunta e il Consiglio comunale si riuniscono nel municipio e dispongono delle risorse disponibili per realizzare... Servizi Asili nido, scuole materne, raccolta dei rifiuti, trasporti pubblici, mense scolastiche, vigilanza, biblioStrutture Edifici scolastici, acquedotti, fognature, strade, marciapiedi, sistemi di illuminazione, parcheggi, impianti sportivi... Le risorse comunali provengono dalle tasse comunali, pagate dagli abitanti, e dalle somme concesse da Stato e Regioni (anch’esse ricavate dalle tasse dei cittadini). 93


GEOGRAFIA

LA POPOLAZIONE ITALIANA In Italia vivono più di 59 milioni di persone, in media 196 abitanti per chilometro quadrato di territorio. Questo dato, chiamato densità media di popolazione, si calcola così:

Abitanti per km2

Trento Aosta

Torino

Milano Genova

Venezia

meno di 25 da 25 a 100 da 100 a 200 da 200 a 500 da 500 a 1000 più di 1000

Trieste

Bologna

59131287 (abitanti): 301 317 (km2) = 196 abitanti per km2 Il risultato è un dato medio. Se infatti osservi la carta a destra noterai che: • le zone più popolate si trovano in pianura, lungo i fiumi, in corrispondenza delle grandi città; • le coste della penisola sono più popolate delle aree interne; • le aree montane sono quelle con minore densità abitativa. Se si confronta la densità media europea (68 abitanti/km2) con quella italiana, si capisce che l’Italia è, nel suo complesso, un Paese densamente abitato.

LE 50 40 30 20

1991

2001

1971

1981

1961

1931

Anni

1951

1911

1921

1901

1871

1881

10

1861

Milioni di abitanti

Perugia Roma L’Aquila Campobasso Napoli

Bari Potenza

Cagliari

Catanzaro

Palermo

CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE

60

0

Firenze Ancona

Per conoscere il numero, le condizioni di vita e le attività degli Italiani si svolge ogni dieci anni, a partire dal 1861, una raccolta di dati chiamata censimento. Osserva il grafico a lato: la popolazione italiana è aumentata fino al 1980, poi, superati i 57 milioni di unità, è rimasta quasi stabile. Si dice, per questo, che il tasso di crescita della popolazione è vicino allo zero, e significa che il numero di bambini nati è prossimo a quello delle persone decedute. Negli ultimi decenni, però, la popolazione italiana è molto cambiata nella sua composizione: • ci sono più anziani, perché i progressi della medicina, la migliore alimentazione e le migliorate condizioni di vita generali (igiene, servizi...) consentono di vivere più a lungo; • vi è un aumento degli immigrati da altri Paesi (più di 2 milioni), giunti in Italia per cercare lavoro o per studiare. Tra i cittadini, infine, vi sono più femmine (51,5%) che maschi (48,5%), perché le donne hanno una vita media più lunga degli uomini.


L’ITALIA IN EUROPA

EMIGRAZIONE

Regioni di spopolamento Regioni di attrazione

LIGURIA

EMILIA-ROMAGNA TOSCANA MARCHE UMBRIA

A U E

OCEANO A F R I C A

C

VENETO

PIEMONTE

FRANCIA

I

Movimento migratorio tra le regioni

(4 milioni) (4,3 milioni)

S

R

R

LOMBARDIA

FRIULIVENEZIA GIULIA

O

SVIZZERA

(5,7 milioni)

E

VALLE D’AOSTA

M

TRENTINOALTO ADIGE

(2,4 milioni)

STATI UNITI

I

P

GERMANIA

OCEANO

A

A

A

AT L A N T I C O BRASILE

OCEANO INDIANO

N

BRASILE

I A

A PERÙ

A

PACIFICO

E

(1,4 milioni) (3 milioni)

C

ARGENTINA

Principali Paesi in cui sono emigrati gli Italiani

O

Nel corso della storia, intere popolazioni si sono spostate da un territorio a un altro in cerca di nuove risorse (pascoli, terre fertili, lavoro...) oppure per fuggire da guerre, miseria, oppressione... Tra 1870 e il 1970, l’Italia è stata terra di emigrazione: alcune regioni italiane, in cui le condizioni di vita erano particolarmente difficili, hanno subito un vero e proprio spopolamento.

E IMMIGRAZIONE

In questi anni, più di 25 milioni di Italiani sono partiti per cercare lavoro all’estero. A fine Ottocento attraversarono l’Atlantico diretti negli Stati Uniti, in Brasile e in Argentina, dopo il 1944 emigrarono invece verso altri stati europei, come Belgio, Francia e Germania.

ABRUZZO

Le migrazioni interne

LAZIO MOLISE CAMPANIA

PUGLIA BASILICATA

SARDEGNA

CALABRIA

SICILIA

A partire dal 1960, nel Nord Italia iniziò una rapida crescita economica e nel nostro Paese avvenne anche una forte migrazione interna; gli abitanti delle regioni più povere, soprattutto del Sud, ma anche nel Nord-Est, lasciarono le loro case per cercare lavoro nelle grandi aree industriali del Nord. L’allontanamento delle forze più giovani ha rallentato lo sviluppo economico del Sud, che solo negli ultimi decenni ha ripreso a crescere.

L’immigrazione straniera

PAROLE CHIARE

Negli ultimi venti anni l’Italia è diventata meta d’immigrazione: gli abitanti di altri Paesi affrontano viaggi lunghi Emigrazione: dal latino ex (= fuori) e pericolosi per raggiungere l’Italia e l’Europa, nella e migrare (= mutare, cambiare). Emigra speranza di trovare una vita migliore. chi lascia il proprio luogo d’origine per trasferirLa maggior parte degli immigrati proviene dal Nord si altrove. Africa, dall’Asia o dai Paesi dell’Europa dell’Est. Immigrazione: dal latino in (= dentro) e Chi proviene da Paesi esterni all’Unione europea è migrare. Immigra chi si stabilisce in un detto «extracomunitario». La lieve crescita della popoPaese diverso da quello d’origilazione italiana registrata dopo il 2001 è dovuta soprattutto all’arrivo di queste persone e delle loro famiglie. 95


GEOGRAFIA

COME

SI PARLA IN

ITALIA

Tedesco Ladino

z ven Pro

Naturalmente, la lingua ufficiale dell’Italia è l’italiano, utilizzato negli atti pubblici, nelle scuole, nelle relazioni commerciali, industriali, politiFriulano Franco Veneto Lombardo Provenzale che... L’italiano deriva dal latino parlato dagli antichi Romani, che dopo la caduta di Roma si mescolò con le lingue «barbare» e diede vita ai dialetti, Piemontese Emiliano-romagnolo parlati ancora oggi nelle diverse regioni. Ligure Nel Trecento i tre grandi scrittori Dante, Petrarca e Boccaccio scrissero Marchigiano Toscano meravigliose opere in dialetto toscano: quelle opere erano così belle che Umbro gli scrittori venuti dopo di loro continuarono a scrivere in toscano, così questo dialetto si diffuse nella letteratura fino a divenire Laziale Abruzzese «lingua italiana». Molisano ale

Pugliese Campano Lucano Sardo

Dialetti di origine italica Gallo-Italici Veneti Toscani Centrali Meridionali Meridionali estremi

Altre lingue Sloveno Sardo Albanese Greco Catalano

Salentino

Le minoranze linguistiche

Nel nostro Paese, però, esistono anche alcune minoranze linguistiche, formate da circa 3 milioni di persone Calabrese che vivono, di solito, in aree di confine bilingui, dove accanto all’italiano è ritenuta ufficiale anche una seconda lingua: il francese in Valle d’Aosta, il tedesco nella provincia Siciliano di Bolzano, il ladino in alcune valli delle Dolomiti, lo sloveno in Friuli-Venezia Giulia. Sono poi presenti alcune comunità, immigrate in passato, che mantengono costumi e lingue dei Paesi d’origine: albanese, serbo-croato e greco in Molise, Puglia e Calabria; in Sardegna si parla il sardo e in alcune zone il catalano (di provenienza spagnola). Oggi poi, con l’aumento dell’immigrazione, è facile sentir parlare, specie nelle grandi città, lingue dell’Est europeo, lingue africane, l’arabo o il cinese.

Un negozio con insegna bilingue in Alto Adige. A destra: uomo in costume tipico della minoranza Walser, tra Piemonte e Valle d’Aosta.

96


L’ITALIA IN EUROPA

GLI ITALIANI

Processione del Venerdì Santo a Molfetta (Puglia).

I MPARO

E LA RELIGIONE

Circa l’85% degli Italiani si dichiara cristiano cattolico e proprio in Italia, all’interno del territorio di Roma, sorge Città del Vaticano, il piccolo Stato della Chiesa cattolica guidato dal Papa (vedi p. 98). Nel nostro Paese esistono anche minoranze religiose che seguono altre dottrine: • il cristianesimo protestante conta circa 400 000 fedeli. I protestanti sono divisi in varie chiese (valdese-metodista, luterana, avventista, battista... La maggiore, quella valdese, conta circa 30 000 seguaci); • l’Islam è la religione seguita dai musulmani che, in continuo aumento a causa dell’immigrazione dai Paesi arabi, conta in Italia circa 800 000 fedeli; • l’ebraismo riunisce circa 30 000 Ebrei italiani nell’Unione delle comunità ebraiche; • i testimoni di Geova, presenti in Italia dalla seconda metà del Novecento, contano attualmente circa 300 000 credenti. Vi sono poi cittadini che seguono il buddismo, l’induismo e altre dottrine; una recente ricerca ha censito in Italia 617 culti diversi e anche un 10% di cittadini che dichiara di non seguire religioni o di non essere credente. Conoscere i caratteri principali delle diverse religioni è un passo importante verso la tolleranza religiosa, il rispetto tra chi pratica fedi diverse.

di

P IÙ

In Italia, dopo quella cristiana, largamente preponderante, la più estesa comunità religiosa è quella musulmana. I primi musulmani stabilitisi in Italia sbarcarono in Sicilia nel IX secolo; erano gli Arabi, che governarono l’isola per più di 200 anni. In quel periodo, di grande prosperità per l’isola, gli Arabi introdussero nuove tecniche di irrigazione, nuove coltivazioni come agrumi e cotone e l’uso dei mulini a vento. Agli Arabi si deve anche l’introduzione dei numeri che usiamo oggi e che definiamo «cifre arabe» anche se, in realtà, la loro antica origine è indiana.

RICAVO

INFORMAZIONI

Nella tua classe vi sono compagni che professano religioni tra loro diverse? Con la guida dell’insegnante, scambiatevi informazioni sulle rispettive ricorrenze e celebrazioni. Anche all’interno della stessa religione, ma in luoghi diversi dell’Italia, possono esservi ricorrenze e celebrazioni differenti. Sarà un confronto interessante, che aiuterà a capirvi meglio l’un l’altro.

97


f ia a r g o Ge sa cu rio

D E NTRO L’ IT . . . I T A T S ALIA DUE Il territorio della penisola italica appartiene allo stato italiano... tranne 100 chilometri quadrati! All’interno della città di Roma e al confine tra Marche ed Emilia esistono, infatti, due minuscoli stati indipendenti: Città del Vaticano e la Repubblica di San Marino.

Città del Vaticano È il più piccolo stato del mondo, conta non più di mille abitanti, in gran parte religiosi, eppure la sua guida spirituale si estende nel mondo su quasi due miliardi di fedeli. Alla sua nascita, il Regno d’Italia aveva annesso anche lo Stato Pontificio, ma nel 1929, per assicurare alla Chiesa cattolica l’indipendenza da ogni altro governo, l’Italia firmò un patto che assegnava al Papa questo piccolo stato di circa 40 km2. La Città del Vaticano, di cui il Papa è sovrano assoluto, comprende la Basilica di San Pietro, la chiesa più grande del mondo, I Palazzi e i Giardini Vaticani e le altre chiese romane poste fuori dei suoi confini. Gli edifici del Vaticano raccolgono tesori d’arte e di storia inestimabili, tra cui gli affreschi della Cappella Sistina con il celebre Giudizio Universale di Michelangelo.

Repubblica di San Marino Si estende su una zona collinare di circa 60 km2, comprende diversi borghi ed è dominata dal Monte Titano (739 m) dove sorge la capitale, San Marino. Ha circa 27 000 abitanti ed è tra le repubbliche più antiche: è nata nel XII secolo ed è sempre rimasta indipendente. Secondo la tradizione, tuttavia, il primo nucleo di San Marino fu fondato già nel IV secolo, da uno scalpellino fuggito dalla Dalmazia (oltre il Mar Adriatico) per sottrarsi alle persecuzioni dell’imperatore romano Diocleziano. Sul Monte Titano si formò allora una comunità religiosa, che nel X secolo fece fortificare il borgo in cui viveva. Oggi, la principale risorsa di San Marino è il turismo.

98


L a v0 r o

i m pa r o

&

RICORDO

1

Quali fra gli stati elencati confinano con l’Italia? Colora gli ovali che ne contengono i nomi. Grecia

Francia

Austria

Slovenia

Germania

Croazia

Repubblica di San Marino

Svizzera

Spagna

Città del Vaticano

RICORDO

2

Colora ogni definizione come l’organo dello Stato italiano a cui si riferisce. Parlamento

Esercita il potere esecutivo. È formato dal Presidente del Consiglio e dai ministri.

Governo

È la più alta carica dello Stato. È eletto dal Parlamento ogni sette anni.

Presidente della Repubblica

Esercita il potere giudiziario. Fa rispettare le leggi e giudica chi le trasgredisce.

Magistratura

Esercita il potere legislativo. È formato da deputati e senatori eletti ogni cinque anni dai cittadini maggiorenni.

LEGGO

3

LE CARTE

Osserva a p. 94 la carta tematica sulla densità di popolazione e rispondi.

Quali sono i tre capoluoghi di regione attorno ai quali si registra la più alta densità di popolazione? ..........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

ELABORO

4

I DATI

Sul tuo quaderno, calcola la densità media di popolazione nei comuni di Milano e Napoli (anno 2001), poi rispondi: quale comune registrava la densità media più alta?

• Comune di Milano: 1 300 000 abitanti; superficie 189 km2. • Comune di Napoli: 1 004 500 abitanti; superficie 117 km2. ..........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

99


Faccio sintesi 1 Completa il quadro di sintesi scrivendo le parole mancanti. Se incontri difficoltà, puoi rileggere le pagine che trattano i diversi argomenti.

L’ITALIA E L’EUROPA L’Italia è uno dei 44 .......................................... in cui è divisa l’............................................ L’Italia è uno dei Paesi fondatori dell’.......................................................................... europea, nata nel 1993, alla quale aderiscono oggi ....................... stati.

TERRITORIO E CONFINI Il territorio italiano occupa solo il ........................% di quello europeo. I suoi confini ............................................. coincidono in gran parte con quelli fisici: le Alpi a ........................................ e i mari del Bacino ......................................................... a Est, Sud e Ovest. Oltre alle terre emerse comprese in questi confini, appartengono allo Stato italiano alcune aree di mare chiamate .......................................................................................... Il territorio italiano è suddiviso al suo interno da confini ............................................................................................. che delimitano 20 ............................................... amministrative.

LA POPOLAZIONE L’Italia è ................................................. popolata, la sua popolazione è di circa 59 ....................................................... di abitanti che abitano prevalentemente nelle ........................................................... situate in ................................................................., lungo il corso dei ................................................ e sulle ........................................................... La popolazione italiana ha un tasso di .................................................................... vicino allo .............................. perché il numero dei bambini nati è simile a quello delle persone .................................................. Rispetto al passato, tra la popolazione italiana aumenta il numero degli ........................................................... e quello degli ........................................................... da altri Paesi.

100

LO STATO ITALIANO Lo Stato Italiano nacque nel ................................................ e fu governato da una ............................................................. fino al 1946, quando gli Italiani decisero con un .................................................... che diventasse una ....................................................................... governata da un ....................................................................... eletto. Gli organi della Repubblica sono: • il ........................................................................, che decide le leggi; • il ........................................................................, che ha potere esecutivo, cioè di far applicare le leggi; • la ........................................................................, che esercita il potere giudiziario, facendo rispettare le leggi. Il ........................................................... della Repubblica vigila affinché siano rispettati i princìpi fondamentali stabiliti dalla ..................................................................... Italiana.

LINGUE E RELIGIONI In Italia, la lingua ufficiale è l’....................................................................., ma esistono alcune ..................................................................... linguistiche tra le quali quelle ..................................................................... situate nelle zone di confine, dove oltre all’italiano è considerata ufficiale una seconda lingua. La religione più diffusa è quella cristiana ............................................................., ma esistono diverse minoranze che seguono altre religioni; le più diffuse sono il cristianesimo ....................................................................., l’Islam seguito dai fedeli ............................................................., l’..................................................................... professato dalle comunità ebraiche e la dottrina dei ..................................................................... di Geova.


if i c a r e V

1

1

Colora di azzurro gli stati aderenti all’Unione europea.

2

Indica con una X la risposta corretta.

MAR DI N O RV E G I A

NO RV EG IA

ISLANDA

A I

S

LT I C

S

• La popolazione italiana abita in prevalenza: in pianura e sulle coste. in montagna e in collina.

LITUANIA

M

RUSSIA BIELORUSSIA

PAESI BASSI

IRLANDA

U

LETTONIA

BA

AR

DANIMARCA

R

ESTONIA

O REGNO UNITO

MARE DEL NORD

• I confini di uno stato sono: stabiliti da accordi politici. definiti dalla natura.

FI NL AN DI A

S V E Z I A

• L’Italia è diventata uno stato unitario: nel 1861. nel 1946.

POLONIA

GERMANIA BELGIO

REP. CECA

A I

S A

ALLO

PIO

PORTOG

AS R C

I C A A F R

3

UCRAINA

MA

SPAGNA

SLOVACCHIA

AUSTRIA UNGHERIA FRANCIA SVIZZERA IA VEN ROMANIA SLO CROAZIA PRINCIPATO BOSNIA- SERBIA ITA DI MONACO ERZEGOVINA LIA BULGARIA MAR NERO ANDORRA MACED MONTENEGRO ONIA TURCHIA A NI BA AL GRECIA TURCHIA VA DO

OCEANO AT L A N T I C O

LIECHTENSTEIN

L MO

LUSSEMBURGO

MALTA

MAR MEDITE R R A N E O CIPRO

Cerca sulla carta a p. 84 (o sull’Atlante alle pp. 18-19) i nomi degli elementi indicati dalle definizioni e completa il cruciverba: nelle caselle gialle leggerai il nome della città che ospita il Parlamento europeo, in quelle azzurre il nome della catena montuosa che separa l’Europa dall’Asia.

1. Confina con Italia, Germania e Ungheria. 2. È bagnata dal Mar Nero e confina con la Turchia. 3. Mare del Nord Europa, che bagna tanti stati, fra cui Svezia, Danimarca e Lituania. 4. Confina con Italia, Austria, Ungheria e Croazia. 5. Stato che occupa un’intera isola a Nord nell’Oceano Atlantico. 6. Piccolissimo stato tra Francia, Belgio e Germania. 7. Stato europeo più a Nord.

4

• Da alcuni anni la popolazione italiana è: in aumento perché vi sono molte nascite e pochi decessi. quasi stabile, con un lieve aumento dovuto soprattutto all’immigrazione.

1 2 3 4 5 6 7

Senza consultare carte geografiche scrivi i nomi degli stati con cui confina l’Italia, da Ovest verso Est.

.....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

101


LE REGIONI AMMINISTRATIVE La divisione dell’Italia in 20 regioni serve per governare ciascuna di esse in modo adatto alle sue caratteristiche ed esigenze. Ogni regione, infatti, si differenzia dalle altre per la natura e le dimensioni del suo territorio, per le attività economiche che vi si svolgono e per le peculiarità storiche, culturali e sociali della popolazione.

Dal punto di vista geografico e climatico è possibile raggruppare le regioni italiane in tre grandi aree che puoi individuare nella carta qui a destra con le regioni che ne fanno parte. • Italia settentrionale si estende dalle Alpi alla Pianura padana. I climi prevalenti sono l’alpino e il continentale. È l’area dall’economia più sviluppata, con grandi industrie e una vasta rete di medie e piccole imprese. L’agricoltura e l’allevamento sono intensivi e redditizi. Le vie di comunicazione, anche con l’Europa, sono efficienti. • Italia centrale, occupata dai rilievi appenninici e collinari, ha pianure poco estese, solo lungo le coste. È interessata dai climi appenninico, adriatico e tirrenico. Le regioni dell’area hanno livelli di sviluppo diversi, legati alla media e piccola industria, alla pubblica amministrazione, all’artigianato e al turismo.

VALLE D’AOSTA

TRENTINOFRIULIALTO VENEZIA ADIGE GIULIA

Costumi del Palio del Serafino a Sarnano (Macerata). Sotto: regata storica a Venezia.

LOMBARDIA VENETO

PIEMONTE

EMILIA-ROMAGNA LIGURIA TOSCANA

MARCHE UMBRIA LAZIO

ABRUZZO MOLISE CAMPANIA

BASILICATA SARDEGNA CALABRIA

SICILIA

• L’Italia meridionale e insulare è occupata in gran parte da rilievi, fanno eccezione il Tavoliere di Puglia e limitate pianure costiere. Il clima prevalente è quello mediterraneo. L’economia dell’area presenta differenze tra le regioni, ma complessivamente, per motivi storici, politici e sociali, non ha ancora raggiunto uno sviluppo soddisfacente. Il turismo e l’agricoltura sono le maggiori risorse. 102

PUGLIA


TR E NTI NO ALTO ADIG E FRIULI-

Bolzano Sondrio

VALLE D’AOSTA

LO M BAR D IA

Verbania

GIULIA

Trento

Pordenone

VENETO

Lecco

Como

Belluno VENEZIA Udine Gorizia

Trieste

Treviso Vicenza Varese Bergamo Verona Monza Novara Venezia Brescia Padova Milano Mantova Lodi Pavia Rovigo Cremona Piacenza Parma Asti Ferrara Alessandria Modena Reggio Emilia PIEMONTE Bologna Ravenna LIGURIA

Aosta

Biella Vercelli Torino

Cuneo

EMILIA-ROMAGNA Cesena Forlì La Spezia Carrara Rimini Pistoia Pesaro REP. DI Prato Massa SAN MARINO Ancona Lucca Urbino Firenze Pisa Arezzo M A R C HE Livorno TOSCANA Macerata Perugia Siena Ascoli Fermo Capraia Piceno (LI) UMBRIA Elba Grosseto Teramo Terni (LI)

Savona Genova

Imperia

L’Aquila Giglio (GR)

CORSICA (FRANCIA)

Rieti

Viterbo

ABRUZZO Isernia

Roma Frosinone

Asinara (SS )

Olbia

Sassari

Caserta Isole Ponziane (LT)

Tempio Pausania

MOLISE

Campobasso

Latina Arcipelago della Maddalena (OT)

Marostica, piazza Castello.

Isole Tremiti (FG)

Chieti

L A Z I O CITTÀ DEL VATICANO

Pescara

Napoli

Foggia

Bari

P U G L I A

C A M PA N I A Potenza

Avellino

Ischia (NA)

Matera

Salerno

Brindisi Taranto Lecce

BASILICATA

Capri (NA)

Nuoro

Barletta Trani Andria

Benevento

SARDEGNA Oristano Lanusei

Tortolí

Cosenza

Sanluri Iglesias S. Pietro (CA )

Sopra: maschera tradizionale. Sotto: pupi siciliani.

CALABRIA

Cagliari

Crotone

Catanzaro

Carbonia

S. Antioco (CA )

Vibo Valentia

Isole Eolie (ME)

Ustica (PA)

Messina

Capitale d’Italia

Popolazione: 59 131 287 ab.

Capoluoghi di regione

Densità media: 196 ab./km2

Capoluoghi di provincia

Superficie: 301 317 km2

LEGGO

Reggio di Calabria

Palermo

Isole Egadi (TP)

Trapani

S I C I L I A Caltanissetta

Catania Enna

Agrigento

Pantelleria (TP)

Isole Pelagie (Ag)

Siracusa Ragusa

LE CARTE

Osserva le carte in queste pagine, poi completa le seguenti frasi. • Le regioni dell’Italia settentrionale sono: .................................................................................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................................................................................................................................ ..........................................................................................................................

• Le regioni dell’Italia centrale sono:

..........................................................................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................................................................................ ..........................................................................................................................

• Le regioni dell’Italia meridionale e insulare sono:

..................................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................................................................................ ..........................................................................................................................

103


GEOGRAFIA

CONOSCERE

UNA REGIONE

Il tuo sussidiario dedica tre pagine a ciascuna regione. Nella prima pagina troverai Gli strumenti del geografo (che illustrano le caratteristiche di territorio, clima e popolazione) e l’attività Lavoro con le carte, che ti guiderà nella ricerca di informazioni.

Città e popolazione • Capoluoghi di regione e province. • Numero di abitanti e loro densità. • Carta della densità di popolazione.

Territorio e clima • Grafico morfologico del territorio e dato della superficie. • Carta che indica la posizione della regione. • Carta del clima e caratteristiche climatiche.

Legenda: confini di stato

città o paese

confini regionali autostrada

passo o valico traforo

strada importante capoluogo di regione capoluogo di provincia

monte grotta scavo archeologico

Carta fisico-politica La legenda qui sopra, spiega i simboli usati nella carta.

Nella seconda pagina (a sinistra) testi e immagini descrivono gli elementi fisici del territorio, mentre la rubrica Dentro la natura illustra una particolare bellezza naturale della regione.

Economia • Reddito medio disponibile per abitante. • Grafico degli occupati nei tre settori e dei disoccupati.

La terza pagina spiega le principali caratteristiche dell’economia regionale, con testi, immagini, grafici e dati. Le rubriche Il lavoro dell’uomo e Le impronte dell’uomo pongono l’accento su attività tipiche attuali o su importanti opere del passato. 104


Faccio sintesi 1 Dopo aver studiato ciascuna regione, fotocopia e completa questo quadro di sintesi.

REGIONE:

.................................................................................................................................................

Capoluogo: ........................................................................................................................................................... Province: .................................................................................................................................................................... ........................................................................................................................................................................................................

Regione a statuto:

ordinario

speciale

TERRITORIO Colora la regione nella cartina dell’Italia. La regione si trova nell’Italia: settentrionale centrale meridionale insulare Confini: a Nord .................................................................................................................. a Est ....................................................................................................................................................... a Sud .................................................................................................................................................... a Ovest .............................................................................................................................................. Superficie: ............................................................ km2

AMBIENTE E CLIMA Clima: ................................................................................................................................................. Morfologia del territorio (colora il grafico: 1 quadretto = 5%). Pianure: ............................................................................................................................................ Aree collinari: .......................................................................................................................... Catene montuose e cime più elevate: ..................................... ...........................................................................................................................................................................

POPOLAZIONE Abitanti: .......................................................................................................................................... Densità: ...................................................... ab./km2: confronto con il dato italiano di 196 ab./km2 è: alta vicina alla media bassa

ECONOMIA Reddito medio per abitante: ............................................ €; in confronto al reddito medio nazionale (15 786 €) è: alto vicino alla media basso Occupati e disoccupati. Colora l’istogramma. % 80 75 70 65 60 55 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0

Primario

Secondario

Terziario

Disoccupati

Aree protette: ......................................................................................................................... Fiumi e laghi: ..........................................................................................................................

Principali attività produttive:

...........................................................................................................................................................................

...........................................................................................................................................................................

Mari:

...........................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................

..........................................................................

...........................................................................................................................................................................

105


VALLE

D’AOSTA

TERRITORIO

CITTÀ

E CLIMA

E POPOLAZIONE

Zone climatiche alpina padana appenninica ligure-tirrenica adriatica mediterranea

Abitanti per km2 meno di 25 da 25 a 100 da 100 a 200 da 200 a 500 da 500 a 1000 più di 1000

100%

Superficie: 3263 km2

LAVORO

Aosta

Province: Aosta Regione a statuto speciale Popolazione: 124 812 abitanti Densità media: 38 ab./km2

Clima alpino, con estati brevi e fresche e inverni lunghi, freddi e nevosi.

CON LE CARTE RE PUOI TROVA IONI FORMAZ ALTRE IN NTE SULL’ATLA A P. 30

Osserva le carte, rispondi alle domande e svolgi le attività richieste.

e

er

Buthi

Marmor

• Con quali stati europei e regioni italiane confina la Valle d’Aosta? • Cerca sulla carta fisico-politica le cime più alte e cerchiale con la penna rossa. A quali catene alpine appartengono? Scrivi i loro A 4478 E R nomi in ordine di altezza. Z Z I M. Cervino V Colle S Breuil4637 • Attraverso quali valichi e trafori la Valle d’Aosta comunica Traforo del Ferret Cervinia M. Rosa Gran S.Bernardo 2537 e n 2473 con altri stati? Traforo del n i n Colle del M. Bianco P e Gressoney Gran S.Bernardo 4807 • Scrivi i nomi di tre affluenti di sinistra della Dora Baltea. p i La Trinité M. Bianco A l Courmayeur Fénis • Osserva la carta della densità di popolazione: dove si St. Vincent AOSTA La Thuile concentrano gli abitanti? St. Pierre D o r a B a l tea Colle del Piccolo Verrès S. Bernardo Issogne • Presso i centri abitati di Issogne, Verrès, Fénis e Saint Pierre 2188 Arnad sorgono alcuni dei numerosi antichi castelli della regione; osserva Parco Nazionale PontSt. Martin del Gran Cogne la posizione in cui si trovano: quale caratteristica comune noti? raie Paradiso i G Dopo aver studiato la regione, compila il quadro di sintesi di p. 105. 4061 l p A Gran Ly s

F

R

A

N

C

I

A

Paradiso

P

I monti della Valle d’Ayas.

106

t e o n m i e


VALLE D’AOSTA

LE

PIÙ ALTE VETTE D’EUROPA La regione, racchiusa tra le Alpi Graie e Pennine, è la meno estesa e meno popolata d’Italia. È circondata dai monti più alti d’Europa, con cime che superano i 4000 metri: Monte Bianco, Monte Rosa, Cervino e Gran Paradiso. L’intera regione è percorsa, da Ovest verso Est, dalla Dora Baltea, che nasce dai ghiacciai del Monte Bianco e scorre nella valle principale, raccogliendo le acque di numerosi torrenti che scendono dalle vallate laterali. I ghiacciai, con il loro scioglimento, alimentano numerosi laghi alpini, ma la loro estensione si riduce a causa del riscaldamento del clima terrestre. Grazie alla scarsa densità di popolazione e a un’attenta politica ambientale, il paesaggio è ben conservato, ma la valle centrale soffre per l’inquinamento, dovuto soprattutto al continuo traffico di autocarri, che attraverso i trafori del Monte Bianco e del Gran San Bernardo trasportano ogni anno tonnellate di merci tra Italia, Francia e Svizzera.

In alto: fioritura primaverile tra le cime della Valle d’Aosta. Sopra: abitanti in costume tipico. A lato: il Monte Cervino.

DENTRO

LA NATURA

Tra la Valle d’Aosta e il Piemonte, tra le vette delle Alpi Graie, si estende il Parco Nazionale del Gran Paradiso. È stato il primo parco nazionale a essere istituito in Italia, nel lontano 1922. Il parco protegge una grande varietà di animali, alcuni, come il gufo e l’aquila reale, sono ormai rarissimi. Assieme a loro vivono camosci, stambecchi (nella foto), marmotte e oltre ottanta specie di uccelli.

107


Reddito annuo disponibile per abitante

19 199

69,6%

25% 5,4%

4%

primario secondario

terziario

disoccupati

UNA

REGIONE BILINGUE CON TANTO TURISMO

Dall’alto: castello di Fénis; Arco d’Augusto ad Aosta; sciatori nella Valle.

LE

Nella cultura e nelle tradizioni della Valle è evidente l’influenza della vicina Francia: la popolazione è bilingue e nelle scuole si insegnano l’italiano e il francese, anche se tra loro i Valdostani parlano il patois (si legge patuà), un dialetto franco-provenzale. Nonostante il territorio montuoso, la regione è ricca, ha servizi sociali efficienti e una bassissima disoccupazione. Oltre due terzi della popolazione lavorano nel settore terziario, che ha il suo punto di forza nel turismo estivo e invernale. Il fiorente artigianato del legno è molto apprezzato dai numerosi turisti. Le aree coltivate sono poche e gran parte del territorio è lasciato a pascolo per i bovini, dal cui latte si ricavano apprezzati formaggi, come la fontina. Sono diffusi anche l’apicoltura e l’allevamento di trote. La regione è una delle maggiori produttrici di energia idroelettrica (circa il 6% del totale nazionale).

IMPRONTE DELL’UOMO

Dai più di 100 castelli disseminati nella Valle, i signori del luogo vigilavano il passaggio di persone e carovane e imponevano le loro gabelle. Ma sui viaggiatori vigilava anche l’Ospizio del Gran San Bernardo, che sorge sul colle omonimo a più di 2500 metri. Per secoli l’Ospizio ha ospitato chi attraversava le Alpi e ha soccorso i viaggiatori con i famosi cani sambernardo, che portavano botticelle piene di liquore.

108


PIEMONTE TERRITORIO

CITTÀ

E CLIMA Zone climatiche alpina padana appenninica ligure-tirrenica adriatica mediterranea

43%

E POPOLAZIONE Abitanti per km2 meno di 25 da 25 a 100 da 100 a 200 da 200 a 500 da 500 a 1000 più di 1000

Verbania Biella

Novara

Vercelli 30%

LAVORO

Asti

Cuneo

27%

Superficie: 25402 km2

Alessandria

Torino

Province: Torino, Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli Popolazione: 4 352828 abitanti Densità media: 171 ab./km2

Sui rilievi clima alpino; in pianura e collina clima continentale, con inverni freddi ed estati calde e afose.

CON LE CARTE

Osserva le carte, rispondi alle domande e svolgi le attività richieste.

TROVARE RMAZIONI FO IN E ALTR LANTE AT ’ L SUL A P. 28

Alp

iP en

nin

e

• Con quali stati europei e regioni italiane confina il Piemonte? Alp i Le p onti n e • Attraverso quali valichi e trafori la regione comunica con altri stati? A R 2005 • Quali fiumi e quale lago segnano in parte il confine E Z Passo del Domodossola con la Lombardia? Sempione I Z Parco Naz. S V • Da quale monte nasce il Po? In quale settore delle Alpi? Val Grande M. Rosa 4637 Verbania • La carta indica tre ampie regioni collinari: come si chiamano? Lago Sesia Varallo • Quali catene montuose separano il Piemonte Stresa Maggiore Lago dalla Liguria? d’Orta A o s ta ’ d Borgomanero lle • Osserva la carta della densità abitativa: in quali città, Va Biella Parco Nazionale oltre al capoluogo Torino, la densità è maggiore? del Gran 4061 Paradiso Gran Paradiso Dopo aver studiato la regione, compila il quadro Ivrea e Novara Santhià di sintesi di p. 105. Orc C a n

PUOI

ai

Gr

Alpi

p

Bormida

a

L

Cuneo

a d i D e mont e

Mondovì

Parco nat. delle Alpi Marittime 3297 Alpi Marittime 1908 M. Argentera Colle di Tenda

A

p

p

n o n i e n ia

i

Stur

Fossano

g

u

472 Passo dei Giovi u r e L i g

r

L

1996 Colle della Maddalena

aro Tan

A N C I A F R

Colle dell’Agnello 2748

g

Novi Ligure

e

a

n

h

i riv Sc

z i e C o

Po

i Monviso

Alessandria

Asti Alba

n a d a p a

Emilia-Romagna

r a P i a n u M o n f e r r at o

Pinerolo Saluzzo

ia ard

Casale Monferrato

Po

l

3841

mb

Sesia

A

a Balte

Sestriere

Colle del Monginevro

Lo

o Ticin

Dora

se

Chivasso

TORINO

a

Bardonecchia

1850

Vercelli

e

Carnevale a Ivrea.

o

av

Colle del Moncenisio 3538 2083 Rocciamelone Traforo del Fréjus Dora R 2538 ipari

M

AR

LIG

URE

109


GEOGRAFIA

DALLE ALPI

ALLA

PIANURA

PADANA

Tre lati della regione sono chiusi da rilievi: da Ovest a Nord s’innalzano le Alpi (Cozie, Graie, Pennine e Lepontine) e le colline del Canavese, a Sud le Alpi marittime e l’Appennino ligure, preceduto dalle colline delle Langhe. Le comunicazioni attraverso le catene montuose sono possibili grazie a numerosi valichi e trafori, come quello del Sempione, tra le gallerie ferroviarie più lunghe del mondo! Al centro, i colli del Monferrato digradano verso Est, dove incomincia la Pianura padana. Dalle sorgenti sul Monviso nasce il fiume Po, il più lungo d’Italia, che attraversa tutta la regione e riceve le acque di numerosi affluenti: Tanaro, Stura, Dora Baltea, Dora Riparia, Sesia e Ticino. Per l’abbondanza d’acqua, la Pianura padana è molto fertile e intensamente coltivata. Numerosi i laghi che richiamano molti turisti; i più importanti sono il Lago d’Orta e il Lago Maggiore, sul confine tra Piemonte e Lombardia.

Dall’alto: vigneti nelle Langhe; Palazzo Madama a Torino; il Lago Maggiore con le Isole Borromee.

DENTRO

LA NATURA

Tra le molte aree protette del Piemonte, il Parco Nazionale della Val Grande è, probabilmente, l’area selvaggia più vasta d’Italia, ricoperta da foreste quasi impenetrabili di castagni e querce. Il parco, istituito nel 1992, occupa un’intera valle del Verbano-CusioOssola, nel nord della regione. Vi abitano specie animali rare, come la faina, il tasso, la donnola, l’aquila reale, il gallo forcello e il falco pellegrino e vi proliferano vegetali rari, come l’aquilegia e il tulipano alpino.

110


PIEMONTE Reddito annuo disponibile per abitante

18 028 60,4% 35,9%

3,7%

primario secondario

4%

terziario disoccupati

AGRICOLTURA

DI QUALITÀ E GRANDE INDUSTRIA

In alto: gli stabilimenti FIAT Mirafiori. Sopra: hockey su ghiaccio alle Olimpiadi Invernali 2006.

IL

La regione vanta uno sviluppo economico tra i maggiori d’Italia. Nei territori di pianura si coltivano grano e mais, mentre nelle province di Novara e Vercelli si produce più della metà del riso italiano. Aumentano anche le colture specializzate (asparagi, menta, porri...). In collina vi sono frutteti, vigneti da cui si ottengono vini pregiati, e si trova il prezioso tartufo bianco d’Alba. La regione è tra le prime in Italia per l’allevamento di bovini e suini. L’industria più importante è quella automobilistica (la FIAT di Torino è il maggior gruppo industriale italiano), seguita dalla tessile (in provincia di Biella) e dall’alimentare (province di Cuneo e Alessandria). Le recenti difficoltà della grande industria sembrano essere superate ma, per espandere l’economia, il Piemonte sta potenziando il terziario soprattutto con il turismo, rilanciato dal successo delle Olimpiadi invernali del 2006 e da iniziative e manifestazioni legate alla cinematografia, all’arte e alla gastronomia.

LAVORO DELL’UOMO

La tradizione regionale narra che un giorno, un pasticcere piemontese si accorse di avere poca polvere di cacao per produrre il cioccolato che gli era richiesto. L’uomo, allora, aggiunse al cacao rimasto della farina di nocciole, prodotto tipico delle Langhe. Nacque così un nuovo tipo di cioccolato, che fu chiamato gianduia dal nome della maschera tipica del Piemonte, con cui oggi si producono i tipici cioccolatini gianduiotti e la golosa crema spalmabile.


LOMBARDIA TERRITORIO

CITTÀ

E CLIMA Zone climatiche alpina padana appenninica ligure-tirrenica adriatica mediterranea

41%

Abitanti per km2

Lecco Como Bergamo Varese Monza Brescia Milano Lodi Mantova Pavia Cremona

47%

Province: Milano, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese Popolazione: 9 545441 abitanti Densità media: 400 ab./km2

Clima alpino in montagna, mite intorno ai grandi laghi, continentale in pianura, dove spesso vi sono fitte nebbie.

CON LE CARTE

Osserva le carte, rispondi alle domande e svolgi le attività richieste.

TROVARE RMAZIONI FO IN E ALTR LANTE AT ’ L SUL A P. 34

• • • • • •

Tr

Con quale stato europeo e quali regioni italiane confina la Lombardia? Quali sono i principali valichi della regione? Con quali stati o regioni la collegano? Quale elemento fisico segna gran parte del confine con l’Emilia Romagna? Quali laghi segnano i confini con Piemonte e Veneto? Livigno 2757 Quale lago appartiene per gran parte a un altro stato? Passo dello Stelvio 2115 2323 e h c i t e 3905 Ortles Quali fiumi sono emissari dei quattro principali laghi Alpi R Passo del Passo dello M. Cevedale Pizzo Bernina Bernina 3764 Spluga in territorio italiano? Parco Naz. 4050 dello Stelvio M. 3678 • Osserva la carta della densità abitativa: 1883 Passo Disgrazia del Tonale Sondrio a d Ad quali considerazioni puoi fare? 3554 a n Adamello V a l t e l l i V S Dopo aver studiato la regione, compila il quadro Lago e a l p i Lago di P r 2554 di Lugano di sintesi di p. 105. Como Pizzo dei Lago e

in

n i c a Ogli o

nt

po

a

Va

Brescia

ino Tic

Lodi

Og lio

Ad d

m La

Pavia

br o

Po

Sirmione

Mincio

Piem

Salò Lago di Garda

Bergamo

MILANO

mellina

lC am o

ian

Ser

Va l

Monza

Vigevano Lo

Lago d’Iseo

Se rio

onte

Legnano

a

a u r a P i a n

p a d a n a

M. Lesima 1724

Emi

Mantova

Cremona Po

repò Olt se Pave

n e t o V e

ZE

pi

Le

IZ

Al

Lecco Brianz

lto Adige

Cantù

o-A

Tre Signori

Como

Varese

tin

RA

en

Maggiore Campione d’Italia

112

PUOI

lia-R omagna

Secchia

LAVORO

meno di 25 da 25 a 100 da 100 a 200 da 200 a 500 da 500 a 1000 più di 1000

Sondrio

12%

Superficie: 23844 km2

E POPOLAZIONE

Po


LOMBARDIA

AL

CENTRO DELLA

PIANURA

PADANA

La Lombardia occupa il centro del Nord-Italia e della Pianura padana. Una parte dei suoi confini è segnata dai fiumi Ticino (a Ovest), Mincio (a Est) e Po (a Sud), mentre a Nord è coronata dalle Alpi Lepontine e Retiche, con le cime del Monte Disgrazia, del Pizzo Bernina, dell’OrtlesCevedale e dell’Adamello. Tra i rilievi si aprono vallate ampie e facilmente percorribili, che portano ai passi dello Spluga, dello Stelvio e del Tonale, e permettono facili collegamenti con le regioni confinanti e l’Europa centrale. Ai piedi delle Alpi si estende la fascia delle Prealpi e delle colline, dove alcuni dei più grandi laghi d’Italia mitigano il clima e attraggono il turismo: il Lago Maggiore al confine con il Piemonte, il Lago di Lugano, in gran parte svizzero, il Lago di Como, quello d’Iseo e, al confine con il Veneto, il Lago di Garda, il più grande d’Italia.

Dall’alto: un’immagine della Pianura padana e due suggestivi scorci del Lago di Garda.

DENTRO

LA NATURA

L’acqua dei molti fiumi lombardi permette un’irrigazione capillare delle coltivazioni. Il terreno è inoltre reso fertile dalle risorgive, da cui risale in superficie l’acqua che penetra in profondità nell’alta pianura. Nel 1975 si contavano in provincia di Milano ben 430 risorgive, nel 1995 ne restavano 186 perché l’uomo aveva trasformato il territorio. I corsi d’acqua permisero, tra il XII e il XVI secolo, di scavare una fitta rete di canali navigabili, detti navigli (foto a destra), utilizzati fino al 1800 per trasportare le merci. I canali, immettendosi nei fiumi, collegavano Milano al mare!

113


Reddito annuo disponibile per abitante

19 171

61,4% 37%

3,7%

1,6%

primario secondario

terziario

disoccupati

UN

GRANDE SVILUPPO ECONOMICO

La Lombardia è la regione italiana più popolosa e ha un’economia ricca e fiorente. In pianura si coltivano con tecniche moderne grano, mais, riso e foraggio, utilizzato nell’allevamento di bovini e suini. Le attività industriali si concentrano nelle valli prealpine: vi sono industrie farmaceutiche, chimiche e meccaniche (d’importanza mondiale l’industria delle armi a Brescia), calzaturifici (a Varese) e mobilifici (in Brianza). Sono molto sviluppati anche l’industria alimentare e dolciaria (panettone, torrone, amaretti...), l’editoria e il settore della moda. Il settore terziario è in continua espansione, soprattutto nell’area milanese: comprende assicurazioni, banche, pubblicità, informatica e telecomunicazioni. Notevole è il turismo, soprattutto presso i laghi, in montagna e nelle grandi città. Dall’alto: il Ponte coperto di Pavia; coltivazioni di foraggio; il tipico panettone.

IL

LAVORO DELL’UOMO

Le vie di comunicazione della Lombardia, rapide ed efficienti, sono di grande aiuto per l’economia regionale e italiana. La prima autostrada del mondo fu inaugurata proprio in Lombardia nel 1925, fra il Lago Maggiore e il Lago di Como e oggi Milano è al centro dei più importanti «assi» autostradali e ferroviari nazionali. L’aeroporto di Milano-Malpensa, poi, è al primo posto in Italia per il traffico di merci (420 000 tonnellate l’anno) e per quello internazionale di passeggeri (19 milioni l’anno).

114


TRENTINO-ALTO ADIGE TERRITORIO

CITTÀ

E CLIMA Zone climatiche alpina padana appenninica ligure-tirrenica adriatica mediterranea

Abitanti per km2

LAVORO

meno di 25 da 25 a 100 da 100 a 200 da 200 a 500 da 500 a 1000 più di 1000

Bolzano

100%

Superficie: 13607 km2

E POPOLAZIONE

Trento

Province: Trento, Bolzano Regione a statuto speciale Popolazione: 994703 abitanti Densità media: 73 ab./km2

Clima alpino, con inverni lunghi e freddi ed estati brevi e piuttosto fresche.

CON LE CARTE

Osserva le carte, rispondi alle domande e svolgi le attività richieste.

TROVARE RMAZIONI FO IN E ALTR LANTE AT ’ L SUL A P. 36

PUOI

• • • •

Isa

rco

SVIZZERA

Con quali stati europei e regioni italiane confina il Trentino-Alto Adige? Quali sono i principali valichi della regione? Con quali stati e regioni la collegano? Quali gruppi o catene montuose sono indicate nella carta? Elenca le valli presenti nella regione e per ognuna scrivi da quale Vetta 2911 d'Italia 3499 fiume è percorsa. Qual è il fiume più importante? Picco dei I A Passo del Brennero R Tre Signori • Leggi le prime righe del testo a p. 117 e individua le aree 1375 T Pan di Brennero S 3507 Zucchero U A t e s i n e linguistiche descritte. p i A l A Passo di Resia • Osserva la carta della densità abitativa, il territorio Vipiteno Val Puster 1508 ia Ri M. Palla enza Brunico Bressanone è densamente abitato? Perché, secondo te? 3736 Bianca nes Resia Va l d i Fu Va l B a d ia Tre Cime Dopo aver studiato la regione, compila il quadro i V e n o s t e i p l A di Lavaredo Merano t 2998 Adige di sintesi di p. 105. i Ortisei

i n a

Va

l Sugana

Brenta

o

r

g

n V e

e

t

i

Rovereto

in

L a

Va l l e

m

o

l o

ld

S. Martino

l Va

od i Brenta

o 2996 isi e S. Martino Av m m di Castrozza Pala di e i 2490 F

d i M. Croce

pp

Sarca

Molina di Ledro Lago di Garda

a

3151 Gruppo di Sella 2239 Passo del 3343 Pordoi Marmolada

i Fa ssa

Va l

r de na

D

L. di Carezza

1883 Madonna Tovel Passo del di Campiglio L. di Tonale Cima Tosa Molveno 3173 M. Adamello u G r TRENTO 3554

L. di Riva di Ledro Garda

Ga

Va

e

Noc

ole iS ld Va L. di

Adig e

M. Cevedale

Bolzano

on di N Val

L o m b a r d i a

Va l Ve n osta 2757 Passo dello Parco Naz. Stelvio dello Stelvio Ortles 3905 3764

ss Le Cima nti o M 2259 Carega

115


GEOGRAFIA

VETTE

ROCCIOSE E VALLATE VERDI Il territorio, interamente montuoso, occupa la zona più settentrionale d’Italia e comprende, a Ovest, i gruppi dell’Adamello, di Brenta e dell’Ortles-Cevedale, a Nord le Alpi Atesine e, a Est, le Dolomiti, celebri cime rocciose e aguzze, dal particolare colore rosato. Tra le vette si aprono ampie vallate come la Val Gardena e la Val Pusteria, ricche di boschi e di laghi alpini e molto apprezzate dai turisti. Nella valle principale, che si divide in Val Venosta e Val Lagarina, scorre il fiume Adige; altri fiumi sono l’Isarco, il Rienza, il Noce e il Brenta. L’ambiente è protetto da ben nove parchi naturali, tra cui il Parco Nazionale dello Stelvio, al confine con la Lombardia, il parco più esteso dell’arco alpino. La regione è collegata al resto d’Europa dal Passo del Brennero, attraversato da una linea ferroviaria, da una strada e da un’autostrada su cui, ogni giorno transitano più di 30000 veicoli.

Gli edifici della regione hanno tetti molto spioventi, per far scivolare la neve (qui sopra vedi un antico e tipico «maso»). A destra: le vette scoscese delle Dolomiti.

DENTRO

LA NATURA

La Conca di Merano è una meta prediletta dal turismo, per i caratteristici centri abitati ricchi di storia e, soprattutto, per la bellezza del paesaggio naturale. L’ambiente verdissimo, dominato dalla rocca di Castel Tirolo (nella foto) conserva tra vigne e frutteti alcuni sorprendenti «paradisi vegetali», come i giardini botanici di Castel Trauttmansdorf e il parco Biergarten. Nei giardini botanici, estesi per ben dodici ettari, si succedono nella bella stagione spettacolari e profumate fioriture di specie provenienti da tutto il mondo. Nel Biergarten l’ombrosa frescura di alberi secolari protegge una sorgente d’acqua purissima, utilizzata da secoli per produrre la birra.

116


TRENTINO-ALTO ADIGE ADIGE TRENTINO-ALTO Reddito annuo disponibile per abitante

18 589

68,1%

26,1% 5,8%

primario secondario

2,8%

terziario disoccupati

MONTAGNE

DI... PROSPERITÀ

In alto: un artigiano del legno. Sopra: donna in costume tipico.

LE

Nella regione si parlano tre lingue: l’italiano, prevalente in provincia di Trento, il tedesco, diffuso in provincia di Bolzano e il ladino, nelle valli dolomitiche Badia, Gardena e Fassa. L’economia è prospera e la regione ha la più bassa percentuale di disoccupati d’Italia. L’agricoltura, molto specializzata, produce uva, frutta (tra cui le famose mele della Val di Non), patate e ortaggi. L’allevamento, d’elevata importanza, segue la tradizione: in estate il bestiame resta sui pascoli d’alta montagna, in autunno è ricondotto a valle. La regione vanta il primato nazionale nella produzione di legname ed è il secondo produttore di energia idroelettrica. Sono solidi anche l’industria alimentare (marmellate, latticini, birra...) e l’artigianato del legno. Il settore più florido è il terziario, grazie al turismo favorito dalla bellezza dei paesaggi e da ottime strutture turistiche (alberghi, rifugi...).

IMPRONTE DELL’UOMO

Ricordi Ötzi? L’uomo dell’Età del rame ritrovato sul ghiacciaio del Similaun? La sua mummia, i suoi abiti e strumenti sono esposti al Museo Archeologico di Bolzano. Altre importanti tracce degli antichi abitanti della regione si trovano a Molina di Ledro, sul piccolo lago di Ledro. Qui, nel 1929, furono ritrovati i resti di un grande villaggio di palafitte dell’Età del bronzo e manufatti bellissimi, tra cui un vaso miceneo e una collana d’ambra del Baltico, testimoni dei contatti tra Achei, popoli italici e popoli del Nord Europa.

117


VENETO TERRITORIO

CITTÀ

E CLIMA Zone climatiche alpina padana appenninica ligure-tirrenica adriatica mediterranea

29%

E POPOLAZIONE Abitanti per km2 meno di 25 da 25 a 100 da 100 a 200 da 200 a 500 da 500 a 1000 più di 1000

Belluno

15%

Treviso

Vicenza Verona 56%

Venezia

Padova Rovigo

Superficie: 18 399 km2

CON LE CARTE

Osserva le carte, rispondi alle domande e svolgi le attività richieste.

TROVARE RMAZIONI FO ALTRE IN NTE SULL’ATLA A P. 38

PUOI

• • • • •

Elenca le regioni e gli stati europei con cui confina il Veneto. Quali elementi naturali segnano una parte dei confini? Quali catene gruppi montuosi sono indicati nella carta? In quale ambiente particolare si trova Venezia, il capoluogo regionale? Confronta la carta della densità abitativa con quella fisico-politica: dove si concentra la popolazione? Com’è il territorio in quelle aree? • Cerca sulla cartina il Polesine: tra quali fiumi si trova? Dopo aver studiato la regione, compila il quadro di sintesi di p. 105.

L o

m

La storica partita a scacchi di Marostica.

118

a

rd

ia

e

Pia

i

Jesolo

Burano

Mestre

Caorle

ve

Murano

e

Rovigo

Chioggia

i n e l e s P o

Po

a E m i l i a - R o m a g n

ez ia

RI

en

AT

VENEZIA

Monselice

O

n

Colli Padova Euganei 603 Abano Terme

Este Ad i g

i a

v

AD

Villafranca di Verona

P

u

r a

MAR

M.ti Berici 444

ta en

Vicenza

Verona

b

Piave

Treviso

a

t a

e

n

V

p

lta d e l Po

l

Oderzo

Bassano del Grappa Castelfranco Veneto Marostica

di

i

De

i e

V

Asiago

G ol f o

sin

n e 1775 M. Grappa

Altopiano dei Sette Comuni

Br

M. Les r P

e

IC

o A

Vittorio Veneto

e

t

Fr i u li-Ven ezia

Feltre

ul

lo

e

ig Ad

M. Civetta 3220 Parco 2996 Pala di Nazionale S. Martino delle Belluno Dolomiti Bellunesi

lt

a

Gi

Cortina d’Ampezzo

Marmolada 3343

M. Pasubio

Lago di Garda

i

it

Do

m

Passo 2239 Pordoi

o-

e n 2235

NICH E Passo Monte 2998 Croce di Comelico Tre Cime di Lavaredo 3216 M. Cristallo

1636

a enz Liv

Tr

AUS TRIA CAR

PI

ento liam Tag

n ti

AL

La g Ven una eta

LAVORO

Province: Venezia, Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Verona, Vicenza Popolazione: 4773554 abitanti Densità media: 259 ab./km2

Clima alpino sui monti, continentale in pianura, temperato dall’azione del mare sulla costa.


VENETO

PIANURA

FERTILE TRA MARE E

PREALPI

Il territorio al confine con il Trentino si protende verso l’Austria con una stretta fascia montuosa, formata dalle Alpi Carniche e dalle Dolomiti, che ospitano il massiccio della Marmolada, il più elevato della regione. Per il resto, più della metà della regione è occupata dalla Pianura padano-veneta, racchiusa tra le Prealpi venete, che iniziano sulla costa orientale del Lago di Garda, e il Mar Adriatico. Isolati nella pianura s’innalzano i Colli Euganei e i Monti Berici, di origine vulcanica. I numerosi fiumi che bagnano la pianura (Adige, Brenta, Piave...) sfociano nel Mar Adriatico come il Po, che segna per un lungo tratto il confine con l’Emilia-Romagna. La costa è in gran parte occupata dal delta del Po e dalla Laguna Veneta.

Dall’alto: cime nel Parco delle Dolomiti Bellunesi; uno scorcio del Lago di Garda; le colorate case di Burano, isola della Laguna Veneta.

DENTRO

LA NATURA

Alla foce, il Po deposita nell’Adriatico una gran massa di detriti, che formano isolotti e zone paludose; così, la terra avanza nel mare di alcuni metri l’anno! Per proteggere questo ambiente ricco di piante acquatiche e di animali, come trampolieri (airone rosso, cavaliere d’Italia...), anatre, barbagianni e il raro falco di palude, è stato istituito il Parco naturale regionale del Delta del Po, che si estende per 120 km2 in territorio veneto. Purtroppo, il Po riversa in mare anche molte sostanze inquinanti, residuo di scarichi agricoli e industriali, che minacciano questo ambiente eccezionale.

119


Reddito annuo disponibile per abitante

16 867 57,5% 38,8%

4%

3,7%

primario secondario

terziario disoccupati

E

Dall’alto: gondole a Venezia; pesca sul delta del Po; la casa di Giulietta a Verona.

IL

AGRICOLTURA UN’INDUSTRIA VIVACE

Meno di un secolo fa, il Veneto era una regione povera, ora è fra le più ricche d’Italia. In pianura si coltivano grano, mais (un terzo della produzione italiana), barbabietola da zucchero e ortaggi. Sui rilievi vi sono frutteti (pesche, mele, pere) e vigneti da cui si ricavano vini pregiati. Sono notevoli l’allevamento (bovini, suini e pollame), la pesca e l’acquacoltura (allevamento di pesci e molluschi). Notevoli l’artigianato orafo e del vetro, mentre dalla tradizione artigiana sono nate numerose piccole e medie imprese: si fabbricano biciclette, abbigliamento e occhiali (il Bellunese conta l’80% del prodotto nazionale), mentre le grandi industrie chimiche e le raffinerie di petrolio di Porto Marghera, dopo recenti problemi, si stanno trasformando per rispettare l’ambiente e mantenere l’occupazione. Importante, infine, il turismo, favorito dalla bellezza dei luoghi montani, termali o marini e delle città storiche, prime fra tutte Venezia e Verona.

LAVORO DELL’UOMO

La produzione artigianale veneta, di altissima qualità, presenta una gamma di lavorazioni molto ampia: vetri, pizzi e mosaici nel veneziano; oro a Vicenza; legno intagliato a Cortina d’Ampezzo e cuoio a Belluno. Inoltre, il diffuso allevamento di pecore del passato, ha generato anche una forte tradizione nella lavorazione della lana, che oggi continua nelle numerose industrie tessili e dell’abbigliamento.

120


FRIULI-VENEZIA GIULIA TERRITORIO

CITTÀ

E CLIMA

E POPOLAZIONE

Zone climatiche alpina padana appenninica ligure-tirrenica adriatica mediterranea

43%

Abitanti per km2 meno di 25 da 25 a 100 da 100 a 200 da 200 a 500 da 500 a 1000 più di 1000

Udine Pordenone Gorizia

19% 38%

Trieste

Superficie: 7858 km2

LAVORO

Province: Trieste, Gorizia, Pordenone, Udine Regione a statuto speciale Popolazione: 1212602 abitanti Densità media: 154 ab./km2

Clima alpino in montagna, temperato in pianura. Sulla costa, soprattutto a Trieste, soffia la bora, un vento freddo e impetuoso.

CON LE CARTE

Osserva le carte, rispondi alle domande e svolgi le attività richieste.

TROVARE RMAZIONI FO IN E ALTR LANTE AT ’ L SUL A P. 40

PUOI

e

• Elenca le regioni e gli stati europei con cui confina la regione. • Quali settori delle Alpi occupano la regione? Quali settori delle Prealpi? • Elenca i valichi presenti nella regione. Con quali stati stranieri mettono in comunicazione? Qual è, secondo te, il passo più importante? A U S 1360 A l p i C a r n i c h e 2780 T R I A Sella di 1530 M. Coglians Passo di Monte • Dove si trova il Carso? Leggi a p. 122 i fenomeni che lo caratterizzano. Camporosso 813 Croce Carnico Passo di Pramollo Tarvisio • Quale ambiente particolare si trova sulla costa? In quale regione hai nale 2678 M. Mangart l Ca a i a n r V 1156 C a Passo già conosciuto questo ambiente? Passo del Mauria Tolmezzo Predil 1298 i o l • Confronta la carta della densità abitativa con quella fisico-politica, t n u e i m ia G e M. Pramaggiore Tagl pi c h dove si concentra la popolazione? Perché, secondo te? Al 2478 n i r Lago del C a p Dopo aver studiato la regione, compila il quadro di sintesi Vajont i p i a l G i u e l i e P r S. Daniele di p. 105. Cividale del Friuli Udine Codroipo

Palmanova

a

r

IC M A R A D R I AT

o

o

Lagune di ado Marano e Gr Grado Lignano Sabbiadoro

s

nz

o

A

Tim

I

C

Iso

e

za

Monfalcone Aquileia

av

o

Gorizia

N

ra nu Pia

ta ne ve

Natisone

del Friuli

E

en Liv

n t

O V S L

e

Pordenone

Tag li am ent o

l P r e a

V

Spilimbergo Aviano

G. di Trieste

O

TRIESTE

Figurante in costume alla Festa della Zucca di Venzone (Udine).

121


GEOGRAFIA

TRA

LE

ALPI

E L’ADRIATICO

Il territorio della regione, situato all’estremità nord-orientale dell’Italia, si può suddividere in quattro zone: a Nord la Carnia, una zona montuosa formata da Alpi e Prealpi Carniche e da Alpi e Prealpi Giulie; al centro una zona di colline moreniche formate dai detriti portati a valle, anticamente, dai ghiacciai; a Sud la Pianura veneta, bagnata dai fiumi Livenza, Isonzo e Tagliamento, e infine la costa, bassa e lagunare a Ovest, dove si trovano le lagune di Marano e Grado, alta e rocciosa nel Golfo di Trieste, alle cui spalle s’innalza l’altopiano del Carso, che prosegue nella confinante Slovenia. Il disegno ricostruisce il processo di formazione di una dolina.

Dall’alto: fenomeno erosivo nel Carso; veduta di Cividale del Friuli (Udine).

DENTRO

LA NATURA

Le rocce calcaree che formano l’altopiano del Carso sono facilmente erodibili dall’acqua piovana, che scorre sul terreno e si raccoglie in conche a imbuto, dette doline o foibe. Queste hanno sovente un buco sul fondo, l’inghiottitoio, attraverso il quale l’acqua precipita nel sottosuolo, dove forma fiumi sotterranei e scava grotte spettacolari. Presso Trieste, per esempio, riemerge il Timavo, un fiume che scorre sottoterra per 38 km, e si può visitare la Grotta del Gigante, alta più di 115 m. In territorio sloveno si trovano poi le famose grotte di Postumia, che corrono nel sottosuolo per ben 21 chilometri!

122


FRIULI-VENEZIA GIULIA GIULIA FRIULI-VENEZIA Reddito annuo disponibile per abitante

18 130

63,4% 33,7%

2,9%

primario secondario

3,5%

terziario

disoccupati

UN’ ECONOMIA RICCA E VARIA

Dall’alto: vigneti sui colli friulani; caldaie per distillare la grappa; lavorazione del prosciutto di San Daniele.

LE

Sui terreni fertili e ben irrigati della pianura si coltivano mais, girasoli, barbabietola da zucchero, tabacco e ortaggi come asparagi e peperoni. Sono frequenti le colture di pioppi, usati nell’industria della carta. Sui colli abbondano i vigneti, che offrono vini eccellenti e la tipica grappa. È notevole l’allevamento di bovini e di suini, con la produzione del rinomato prosciutto di San Daniele (i primi a conservare le cosce di suino con erbe, aceto e fumo furono i Celti, giunti qui nel 400 a.C.). La pesca incontra difficoltà, a causa dell’inquinamento. L’industria, soprattutto piccola e media, produce elettrodomestici, occhiali, mobili, carta; mentre intorno a Trieste sorgono grandi cantieri navali (che costruiscono transatlantici e petroliere) e industrie alimentari specializzate nella lavorazione del caffè. Il turismo è in costante crescita sia in montagna sia sulla costa.

IMPRONTE DELL’UOMO

La città di Aquileia, fondata dai Romani nel 181 a.C., fu devastata nel V secolo dagli Unni. Si salvò la splendida Basilica, costruita nel 313 d.C. dopo l’Editto di Milano, che fu poi ristrutturata tra il 1021 ed il 1031. La Basilica, sovrastata da un campanile alto ben 73 metri, è famosa per i suoi ampi e straordinari pavimenti a mosaico, realizzati nel IV secolo. Essi rappresentano, con stile naturalistico d’influenza ellenistica, scene dell’Antico Testamento in cui si notano i simboli cristiani di allora. Tra questi spicca il pesce, in greco ictus, parola che unisce le iniziali di Iesoús Cristós Teóu Uiós Soter cioè «Gesù Cristo Salvatore figlio di Dio».

123


LIGURIA TERRITORIO

CITTÀ

E CLIMA Zone climatiche alpina padana appenninica ligure-tirrenica adriatica mediterranea

E POPOLAZIONE Abitanti per km2 meno di 25 da 25 a 100 da 100 a 200 da 200 a 500 da 500 a 1000 più di 1000

65%

Savona Imperia

35%

Superficie: 5422 km2

LAVORO

Genova La Spezia

Province: Genova, Imperia, La Spezia, Savona Popolazione: 1607878 abitanti Densità media: 297 ab./km2

Clima mite tutto l’anno, per la presenza del mare e dei rilievi che riparano la regione dai venti settentrionali.

CON LE CARTE

Osserva le carte, rispondi alle domande e svolgi le attività richieste. • • • •

Con quali regioni e stati europei confina la Liguria? Quale mare e quali catene montuose racchiudono la regione? Quali passi attraversano le Alpi e quali gli Appennini? Indica con un cerchietto dove si trova il Colle di Cadibona: quali grandi catene montuose separa? • Elenca le province della Riviera di Ponente e quelle della Riviera di Levante. Secondo te, da che cosa deriva il nome delle due riviere? • Osserva la carta della densità abitativa: quali aree sono più popolate? Dopo aver studiato la regione, compila il quadro di sintesi di p. 105.

e a r i t t i m

en te

M A l p i

B or m i da

n

o

P i

d

r

a

i P Tan ar o

Carro allegorico dell’Infiorata di Sanremo.

na

e Passo di Cento Croci 1055

Via A

ure

li

a a Sestri Levante Parco Nazionale iv C

G U R E L I

ie ra

d i

i n q delle Cinque ue T e r rTerre e

a

F R A N C I A

ag

n

ie

r

a

Imperia San Remo

iv

A

R

u

m

c

R

g

s

R

M

Rapallo

Portofino

i

o

Albenga Alassio

Ventimiglia

Savona

GENOVA

G o l f o d i G e n ov a

L

Ro

T

435

Finale Ligure

930 Colle di Nava

ia Ro

124

Sestri Ponente

Colle di Cadibona

Treb

r Va

2200 M. Saccarello

p

A

e

p

a-

ra

m

n

e

n i 472 532 Sc rivi Passo del a Turchino

bi

ag

o

o

ili

M

n

Passo dei Giovi

a

n

Em

e

t

Le v a La Spezia n t G. di e

La Spezia

RE PUOI TROVA IONI FORMAZ ALTRE IN NTE SULL’ATLA A P. 32


LIGURIA

UN

LUNGO ARCO FRA MONTI E MARE La Liguria è una striscia di territorio a forma di arco, chiusa fra le Alpi Marittime e gli Appennini, a Nord, e il Mar Ligure a Sud. Al centro dell’arco sorge Genova, la città con il più grande porto italiano. La posizione del capoluogo ligure divide la regione in due parti: la Riviera di Levante, dalle coste alte e rocciose, e la Riviera di Ponente, con coste a tratti sabbiose e pendii intensamente coltivati. Per la natura montuosa del territorio, i fiumi che sfociano nel Mar Ligure sono brevi e torrentizi, mentre quelli che scorrono verso il Piemonte o l’Emilia, come Tanaro, Bormida, Scrivia e Trebbia, tutti affluenti del Po, hanno percorsi più lunghi e regolari. Nella stretta pianura costiera si affollano strade, ferrovia e molte costruzioni non sempre rispettose del territorio; ciò ha causato gravi danni ambientali e spesso, quando piove, vi sono frane e allagamenti.

Dall’alto: il porto di Genova; Riomaggiore, una delle Cinque Terre; vigneti nell’entroterra ligure. Sotto: il borgo marinaro di Vernazza.

DENTRO

LA NATURA

Nella costa ligure di Levante si susseguono insenature, speroni rocciosi e promontori che proteggono piccoli porti, oppure ospitano paesi arroccati o adagiati su strette lingue di terra pianeggianti. È il caso delle Cinque Terre, splendidi borghi marinari che si ergono a picco sulle acque marine, del Monte di Portofino, che tra i profumi della macchia mediterranea custodisce, in una piccola insenatura, la medievale Abbazia di San Fruttuoso, oppure di Sestri Levante, un ridente paesino adagiato su una lingua di terra protesa nel mare e protetto da un promontorio verdeggiante.

125


Reddito annuo disponibile per abitante

76,6%

18 250

21,2% 4,8%

2,2%

primario secondario

terziario disoccupati

TURISMO,

FIORI E TRASPORTI MARITTIMI Sui pendii terrazzati affacciati sul mare si coltivano ulivi, viti e alberi da frutto e nelle serre ortaggi (carciofi, asparagi, basilico...) e fiori esportati in tutto il mondo. La coltivazione dei fiori in serra è tipica della Riviera di Ponente, che per questo è detta «Riviera dei fiori». Intorno a Genova sono nate grandi industrie siderurgiche e petrolchimiche, che ora attraversano serie difficoltà. Il terziario, al contrario, è fiorente, grazie al commercio, ai servizi portuali (Genova è uno dei porti più importanti del Mediterraneo, La Spezia è il principale porto militare italiano) alle iniziative di ricerca tecnologica del nuovo Istituto Italiano di Tecnologia e al turismo. Il clima favorevole, infatti, fa sì che la regione sia densamente abitata soprattutto in estate, quando la popolazione nei luoghi più turistici aumenta anche di 10 volte. Dall’alto: il porticciolo di Sanremo; uliveto nell’entroterra di Imperia; floricoltura.

LE

IMPRONTE DELL’UOMO

Nel Medioevo la Liguria subì per secoli le razzie dei Saraceni, pirati arabi provenienti dal mare. Gli abitanti costruirono in tutta la regione le cosiddette torri saracene, usate in realtà contro gli stessi Saraceni, per avvistare in tempo l’arrivo delle loro imbarcazioni e preparare la difesa. Molte di quelle imponenti sentinelle del mare, alcune delle quali ben conservate, testimoniano ancora oggi quel turbolento passato.

126


EMILIA-ROMAGNA TERRITORIO

CITTÀ

E CLIMA Zone climatiche alpina padana appenninica ligure-tirrenica adriatica mediterranea

25%

E POPOLAZIONE Abitanti per km2 meno di 25 da 25 a 100 da 100 a 200

Piacenza Parma

27%

Ferrara

Reggio Emilia

Modena

Ravenna Bologna Forlì Cesena Rimini

48%

Superficie: 22117 km2

LAVORO

da 200 a 500 da 500 a 1000 più di 1000

Province: Bologna, Ferrara, ForlìCesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell’Emilia, Rimini Popolazione: 4 223264 abitanti Densità media: 191 ab./km2

Clima continentale nell’interno, con fitte nebbie in autunno e inverno. Clima mite sulla costa, con venti invernali freddi da Nord-Est.

CON LE CARTE

Osserva le carte, rispondi alle domande e svolgi le attività richieste. • Quali regioni morfologiche (tipi di territorio) puoi riconoscere nella regione? • Partendo da Ovest elenca i passi che attraversano gli Appennini e indica con quali regioni collegano l’Emilia-Romagna. • Partendo da Est, elenca i fiumi affluenti del Po e quelli che sfociano nell’Adriatico, poi rifletti: l’agricoltura può contare su acque abbondanti? • Confronta la carta della densità abitativa con quella fisico-politica: le aree più popolate si trovano lungo un antico asse stradale: quale? Dopo aver studiato la regione, compila il quadro di sintesi di p. 105.

RE PUOI TROVA IONI RMAZ FO IN E ALTR NTE SULL’ATLA A P. 42

a

en

d

a

Reggio Emilia Sassuolo c Se

no

Passo dell’Abetone

T

ter

s

c

2165 M. Cimone

s

o

-

E

m

i

Passo 903 della Futa

1388

o

lta

Imola

o

T o

c

a

Ravenna

Via E milia

Sasso Marconi

n

i n 2121 M. Cusna

a

BOLOGNA

ch ia

a

e Parco Naz. n dell’Appennino Tosco-Emiliano

n

Comacchio Valli di Comacchio

o

n

a

Faenza

l

i

Forlì

a

n

o

Cesena

Cervia Cesenatico

Rimini

Savio

a

p

Mo nto ne

i

aro

O

r

p

Pan

a

Modena

B

p

r

S an

Passo di Cento Croci

Passo della Cisa

u

Sagra della Segavecchia a Forlimpopoli.

De

IC

u

A

1041

n

Correggio

Ferrara

AT

g

re

a

En z

gu

i

Parma ag an Pa za rm a

Li

P

Fidenza

1055

o

RI

i

o

t

Po

ilia

Arda

e

n

e

V

AD

L

nin

a

i

d

R

1724 A p pen

r

a

MA

M. Lesima

b

Em

Tar o

1145

m

R

Piemonte

Passo del Penice

Nure Tre bbi a

Tid

on e

Via

o

Po

del Po

L

Piacenza

Riccione

SAN Parco Naz. M. Falterona, MARINO Campigna e Foreste M. Falterona Casentinesi 1654 arch M. Fumaiolo

M

1407

e

127


GEOGRAFIA

UNA

GRANDE PIANURA FERTILE L’Emilia-Romagna è una delle regioni italiane più estese. Il confine settentrionale con Lombardia e Veneto è quasi interamente segnato dal Po, che riceve le acque di numerosi affluenti provenienti dall’Appennino, come Trebbia, Taro, Secchia e Panaro; altri fiumi, invece, come il Reno e il Montone sfociano direttamente nell’Adriatico. La regione è occupata quasi per metà dalla Pianura padana, che un tempo era acquitrinosa ma che oggi è una delle zone più fertili d’Italia. Presso la foce del Po restano alcune zone paludose: le Valli di Comacchio, famose per l’allevamento delle anguille. A Sud s’innalza l’Appennino Tosco-Emiliano, che segna il passaggio fra l’Italia settentrionale e quella centrale e le pone in comunicazione attraverso numerosi valichi (Cisa, Abetone, Porretta, Futa...).

Dall’alto: coltivazioni estensive di frutta; colline nel parmense; paesaggio delle Valli di Comacchio.

DENTRO

LA NATURA

Tra il passo della Cisa e il Monte Cusna si estende il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, il più «giovane» parco nazionale italiano istituito nel maggio 2001. Alle diverse altitudini, la flora è molto varia: castagni e querce in basso, poi faggi e abeti bianchi, molto rari sull’Appennino, fino alle brughiere di mirtilli. Alle rarità botaniche naturali si aggiungono quelle del Giardino dell’Orecchiella, realizzato dal Corpo Forestale dello Stato. Nel Parco, tra praterie, laghi, cascate, vette che superano i 2000 metri con pareti rocciose a picco sui torrenti vivono lupi, mufloni, caprioli e l’aquila reale, che preda la marmotta alpina, introdotta da qualche tempo nel Parco.

128


EMILIA-ROMAGNA EMILIA-ROMAGNA Reddito annuo disponibile per abitante

19 401 60,5% 35,2%

4,3%

primario secondario

4%

terziario disoccupati

UN’ECONOMIA

In alto: papaveri tra i campi coltivati. Sopra: stabilimenti balneari.

LE

VARIA E RICCA

L’economia regionale è fra le più ricche d’Italia. L’agricoltura produce mais, grano, frutta, ortaggi e barbabietola da zucchero (si produce metà dello zucchero consumato in Italia). Si allevano suini (da cui si ricavano prosciutto di Parma, mortadella e altri gustosi salumi), bovini (dal cui latte si ottiene il parmigiano reggiano) e pollame. La regione è al terzo posto per la pesca (dopo Sicilia e Puglia) ed è famosa per l’allevamento di anguille nelle Valli di Comacchio. È quindi sviluppata l’industria alimentare (a Parma, nel 1877, è nata la maggior industria europea di pasta) e sono famose quelle automobilistiche della Ferrari e della Maserati. Molto attivi i settori tessile, della ceramica e dell’abbigliamento. Le attrezzate stazioni balneari della Romagna, l’ambiente naturale del delta del Po e le città ricche d’arte e di storia rendono il turismo molto sviluppato.

IMPRONTE DELL’UOMO

Il passato della regione affonda le sue radici nella preistoria, con la civiltà delle terremàre e quella villanoviana. Tra le molte città storiche spicca Ravenna, che fra il V e l’VIII secolo d.C. fu capitale dell’Impero Romano d’Occidente, poi del regno ostrogoto di Teodorico e infine dei domini bizantini in Italia. Risalgono a quei secoli sette splendidi monumenti dichiarati dall’UNESCO patrimonio dell’umanità: i due mausolei (tombe monumentali) di Teodorico e di Galla Placidia, il Battistero Neoniano, la Cappella Arcivescovile e tre Basiliche: San Vitale, Sant’Apollinare Nuovo e Sant’Apollinare in Classe. Tutti, tranne il primo, sono decorati da mosaici magnifici, tra i più importanti al mondo.

129


if i c a r e V

2

1

2

Inserisci nei riquadri i nomi delle regioni settentrionali e, sulla carta, quelli dei rispettivi capoluoghi. Colora di giallo le tre regioni a statuto speciale.

Collega a ciascuna regione il suo prodotto tipico.

Occhiali

Valle d’Aosta Piemonte Fontina

Mele

Liguria Automobili

Lombardia Trentino Alto-Adige Veneto

Abiti d’alta moda

Friuli Venezia-Giulia Fiori

3

Prosciutto San Daniele

Emilia-Romagna

Parmigiano reggiano

Rispondi scrivendo sui puntini o colorando il riquadro giusto. • Ti trovi ai piedi del monte più alto d’Italia. Come si chiama? ..................................................................................................................................................................................................................................................

• In quale regione ti trovi? Valle d’Aosta

Trentino Alto-Adige

Piemonte

Friuli-Venezia Giulia

• La foto ritrae il più importante porto commerciale italiano. In quale città si trova? Venezia Aquileia Genova Ravenna • In Friuli-Venezia Giulia un’altra città ospita un porto importante e grandi cantieri navali. Quale città? ....................................................................................................................................................

130


TOSCANA TERRITORIO

CITTÀ

E CLIMA Zone climatiche alpina padana appenninica ligure-tirrenica adriatica mediterranea

25%

E POPOLAZIONE Abitanti per km2 meno di 25 da 25 a 100 da 100 a 200 da 200 a 500 da 500 a 1000 più di 1000

Carrara Massa Pistoia Prato Lucca Pisa Firenze Livorno Arezzo Siena

67%

Grosseto 8%

Superficie: 22993 km2

LAVORO

Province: Firenze, Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, MassaCarrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena Popolazione: 3638 211 abitanti Densità media: 158 ab./km2

Clima temperato e appenninico nell’interno; clima mediterraneo lungo la costa.

CON LE CARTE

Osserva le carte, rispondi alle domande e svolgi le attività richieste.

TROVARE RMAZIONI FO IN E ALTR LANTE AT ’ L SUL A P. 44

PUOI

Passo 1041 della Cisa A p Lu ni gi a

M

• Con quali regioni italiane confina la Toscana? E m i l i a p • Quale elemento fisico segna gran parte del confine - R o e n m a g n i n a n o con l’Emilia-Romagna? T o ag s c 1388 o n 2165 an • Attraverso quali valichi comunicano le due regioni? E m 903 a Passo M. Cimone Passo Passo M Carrara i dell’Abetone u l Se ge 932 della della Futa • Quali città sono bagnate dall’Arno? Da quale monte M A R i l lo rch a Porretta io L I G Massa V Pistoia Prato n S i e M. Falterona ve nasce quel fiume? Montecatini o UR E Lucca 1654 Fiesole • In Toscana nasce il Tevere, il più importante fiume M. Fumaiolo Viareggio C 1407 Empoli dell’Italia peninsulare: su quale monte nasce? In quali o n Ar FIRENZE Pontedera Pisa regioni prosegue il suo corso? S. Giovanni Valdarno Livorno • Quali isole formano l’Arcipelago Toscano? Arezzo S. Gimignano Ch ia • Osserva la carta della densità abitativa: quale area n Volterra Cortona Gorgona Monteriggioni della regione è più popolata? Secondo te, perché? Cecina Dopo aver studiato la regione, compila il quadro di sintesi Siena Larderello Colline Montepulciano di p. 105. Metallifere A

ra

ag

Ga

i

u

rf

g

na

lp

Li

a

n e il ia s ua er Ap

ri

M

e Te v e r

en

ti n

o

c h e ar

no Ar

as

Va

l da

a Els

rn

o

ti

M

R

T

I ne bro r e

e

1738

Grosseto

m

O

M. Amiata

m

Parco Nazionale Formiche o dell’Arcipelago di Grosseto Toscano Laguna Pianosa T o di Orbetello s c 635 a n Giglio M. Argentario Montecristo o

i o

N

a

ip

g

E

M

r c

a

Piombino

R

Om

R

A

Elba l

Chianciano Terme

U m b r i a

A

Capraia

L

a

z

a

Carro di Carnevale a Viareggio.

Giannutri

131


GEOGRAFIA

COLLINE,

AMPIE VALLI E... ISOLE Le colline, come quelle del Chianti e le Colline Metallifere, sono il paesaggio più diffuso in Toscana. Rilievi più elevati s’innalzano solo a Nord, con l’Appennino Tosco-Emiliano (foto a sinistra) e le Alpi Apuane, famose per le cave di marmo bianco, e a Sud, con il Monte Amiata, un antico vulcano spento. Fra i rilievi si aprono ampie valli percorse da fiumi: in Lunigiana scorre il Magra, in Garfagnana il Serchio; nel Mugello il Sieve; nel Casentino e nella Valdarno scorre l’Arno, il fiume principale, che con i suoi depositi alluvionali ha formato la Piana di Pisa. Anche la Maremma è una pianura alluvionale, che fu formata dal fiume Ombrone. La Toscana offre anche splendidi paesaggi di mare: coste basse e sabbiose sulla terraferma, a eccezione del promontorio di Monte Argentario, e isole verdi con bellissime insenature sabbiose e rocciose nell’Arcipelago Toscano, cui appartiene l’Isola d’Elba.

Dall’alto: veduta delle Alpi Apuane; campagna nei pressi di Castiglioncello; Marina di Campo.

DENTRO

LA NATURA

Tra la Maremma e il Monte Argentario si estende la Laguna di Orbetello, un ambiente naturale preziosissimo, protetto su oltre 1500 ettari da una Riserva naturale regionale e da un’Oasi del WWF. In questa zona umida d’importanza internazionale vivono piante tipiche della macchia mediterranea (lentisco, mirto, ginepro fenicio, sughera, corbezzolo...) e, poiché la laguna si trova sulle rotte migratorie, vi sostano migliaia di uccelli, tra cui fenicotteri, aironi, anatre, folaghe, svassi, alcuni tipi di aquile e il falco pescatore. Vi sono anche diversi mammiferi, come la volpe, il tasso e l’istrice.

132


TOSCANA Reddito annuo disponibile per abitante

17 418

66,8%

Monteriggioni.

29,3% 3,9%

primario secondario

4,8%

terziario disoccupati

UNA

REGIONE DALLE MOLTE RISORSE

Sopra: vigneti nel Chianti e raffinerie a Piombino. Sotto: il Tondo Doni, di Michelangelo.

LE

La Toscana ha un’economia ricca e varia. Si coltivano girasoli, ortaggi, barbabietola da zucchero, funghi (fra le maggiori produzioni nazionali), ulivi e viti che danno vini pregiati, come il Chianti. Le industrie, soprattutto medie e piccole, sono calzaturifici, aziende dell’abbigliamento e mobilifici nati dalla tradizione artigiana, molto apprezzata per i gioielli e gli oggetti di pelle, legno e alabastro. Non mancano, tuttavia, complessi petrolchimici e siderurgici e grandi cantieri navali (a Livorno), mentre presso Larderello le centrali geotermiche sfruttano il vapore del sottosuolo. La Toscana è tra le mete turistiche più frequentate d’Italia, per le sue meravigliose città d’arte (Firenze, Siena, Pisa...), per i paesi pittoreschi (San Giminiano, Monteriggioni...), i centri termali (Montecatini, Chianciano...) e le stazioni balneari in Versilia e sull’isola d’Elba.

IMPRONTE DELL’UOMO

In Toscana sorse la civiltà etrusca, di cui la regione custodisce eccezionali testimonianze. La regione è anche ricca di grandi opere più recenti. Tra Medioevo e Rinascimento, infatti, vi nacquero alcuni tra i più grandi artisti della storia: Dante Alighieri, autore della Divina Commedia e considerato «padre» della lingua italiana, Leonardo da Vinci, pittore e precursore della scienza moderna, Michelangelo Buonarroti, scultore, pittore e architetto. Le loro opere sono conservate non solo in Toscana, ma nelle principali città italiane ed europee.


MARCHE TERRITORIO

CITTÀ

E CLIMA Zone climatiche alpina padana appenninica ligure-tirrenica adriatica mediterranea

31%

E POPOLAZIONE Abitanti per km2 meno di 25 da 25 a 100 da 100 a 200 da 200 a 500 da 500 a 1000 più di 1000

Pesaro Urbino

Ancona Macerata Fermo

69%

Ascoli Piceno

Superficie: 9 694 km2

LAVORO

Province: Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro-Urbino Popolazione: 1536 098 abitanti Densità media: 158 ab./km2

Clima interno continentale, con neve sugli Appennini. Clima temperato sulla costa, con venti freddi invernali.

CON LE CARTE

Osserva le carte, rispondi alle domande e svolgi le attività richieste.

TROVARE RMAZIONI FO IN E ALTR LANTE AT ’ L SUL A P. 46

PUOI

Ce

Mi sa

I

sa n

o

au

ro

Em

• Con quali regioni italiane e con quale stato indipendente confinano le Marche? • Quale Parco Nazionale si trova nella regione? M A agna m • Dove si trova il Monte Conero? Osserva la sua Ro R SAN Pesaro a MARINO ili altitudine: in linea generale, è corretto Fano A Mo definirlo «monte»? Perché? nt e f Foglia D el • Quale regione morfologica (tipo di territorio) tr Senigallia o Falconara R t prevale nella regione? Marittima na Urbino Me ca s Fossombrone ANCONA A To • La costa è lineare o frastagliata? Secondo te, p M. Conero p 1049 e è in prevalenza bassa e sabbiosa o alta e rocciosa? o n 572 n i Bocca 730 Es n Grotte di Castelfidardo Trabaria i Frasassi • Osserva la carta della densità abitativa: Bocca n ne o Serriola uso Recanati M in quale area si concentra la popolazione? tino U U n e S Secondo te, perché? m Fabriano Macerata 733 za te n Dopo aver studiato la regione, compila il quadro di sintesi Colle di Po Fossato Tolentino di p. 105. Camerino

A T I

m

b

r

C

Civitanova Marche

o

b

-

a

Ch ien

c

Aso

h

S. Benedetto del Tronto

i

a

1570

ti

r

i

M. Pennino

O

M

r

Fermo

a

n Ten

g

i

a

2332 M. Priora o

134

i

n illi

Sib

Festa medievale a Offagna (Ancona).

Ascoli Piceno

nti

n

Mo

Parco Naz. dei Monti Sibillini 2476 M. Vettore

Laz

io

nto Tro

A

b

r u

o z z


MARCHE

TRA L’ADRIATICO

E GLI

APPENNINI

Il territorio marchigiano può essere diviso in tre fasce: l’Appennino Umbro-Marchigiano, le cui cime più elevate si trovano nei Monti Sibillini (foto a destra); una fascia di colline che digradano dolcemente verso la stretta pianura costiera; una stretta striscia di costa bassa e sabbiosa, con l’eccezione del promontorio del Monte Conero. I fiumi corrono paralleli tra loro e, per la vicinanza degli Appennini alla costa, sono brevi e torrentizi; i principali sono il Metauro e il Tronto. Spesso i fiumi hanno scavato gole strette e incassate, fra le più suggestive degli Appennini; il Sentino, in particolare, ha formato nei pressi di Frasassi delle ampie grotte contenenti formazioni spettacolari di stalattiti e stalagmiti.

In alto: panorama dei Monti Sibillini. A sinistra: le grotte di Frasassi.

DENTRO

LA NATURA

Ai piedi del Monte Vettore, il più alto della regione, si trova il piccolo Lago di Pilato. In alcuni periodi dell’anno, le acque del lago diventano rosse per la presenza di un minuscolo crostaceo, il chirocefalo marchesini, che vive solo in quel lago. Su questo singolare fenomeno è nata una leggenda, legata a Ponzio Pilato, il prefetto romano che lasciò condannare Gesù. Si narra che, tornato a Roma, Pilato fu accusato della morte di Cristo, legato su un carro trainato da due bufali e lasciato in balia della sorte. I bufali trainarono il carro fin sui Monti Sibillini, giunsero al lago e scomparvero nelle sue acque con il corpo del prefetto romano.

135


Urbino, Palazzo Ducale.

Reddito annuo disponibile per abitante

16 029 58,1% 39,3%

4,6%

2,6%

primario secondario

terziario

disoccupati

UN’ ECONOMIA SPECIALIZZATA

Fabbricazione artigianale delle fisarmoniche e, sopra, macchine per la fabbricazione della carta.

IL

Nel territorio montuoso interno gli insediamenti sono scarsi e la popolazione si concentra sulla costa, attraversata dalle principali vie di comunicazione. L’economia è in crescita e la regione ha la più bassa disoccupazione dell’Italia peninsulare. L’agricoltura è basata sulla coltivazione di grano, barbabietola da zucchero, viti, ulivi e ortaggi. La regione è al quarto posto in Italia per la pesca. L’industria si avvale di piccole e medie imprese molto attive e distribuite in «distretti», aree specializzate in una determinata produzione. La provincia di Pesaro e Urbino è specializzata in mobili e tessuti (nasce qui gran parte dei blue jeans italiani), quelle di Macerata e di Fermo in calzature, quella di Ancona in elettrodomestici. Tra le produzioni tipiche, nate fin dal Medioevo, Fabriano è tra i primi produttori mondiali di carta e Castelfidardo è celebre per le sue fisarmoniche. I centri balneari e le città d’arte attraggono il turismo in quantità sempre crescente.

LAVORO DELL’UOMO

Il primo porto peschereccio dell’Adriatico e il secondo porto italiano per quantità di pescato si trova nelle Marche, a San Benedetto del Tronto. Ospita più di 300 imbarcazioni attrezzate per pescare pesci e molluschi, che catturano soprattutto triglie, naselli, moscardini e scampi. San Benedetto vanta anche il mercato ittico all’ingrosso più importante d’Italia e un’importante industria conserviera, nata per i prodotti della pesca, ma che oggi lavora anche i prodotti agricoli.

136


UMBRIA TERRITORIO

CITTÀ

E CLIMA Zone climatiche alpina padana appenninica ligure-tirrenica adriatica mediterranea

29%

Abitanti per km2

LAVORO

meno di 25 da 25 a 100 da 100 a 200 da 200 a 500 da 500 a 1000 più di 1000

Perugia

71%

Superficie: 8 456 km2

E POPOLAZIONE

Terni

Province: Perugia, Terni Popolazione: 872967 abitanti Densità media: 103 ab./km2

Gli Appennini ostacolano l’aria fredda proveniente dall’Adriatico, il clima ha estati calde e inverni miti, con precipitazioni d’origine tirrenica.

CON LE CARTE

Osserva le carte, rispondi alle domande e svolgi le attività richieste. Bocca Trabaria 1049

a

Bocca Serriola p p 730 e n Città di n i n Castello

V al

Ti

o

U

b

rin

m

M

be

Gubbio

r

r

s

re

Chia

- M

ve Te

a

a

a

Assisi

c

o a n g i h i r c

M. Pennino 1570

1290

h

Lago PERUGIA Castiglione Trasimeno del Lago

M. Subasio

Topin

e

Deruta

cio

o

T o s c a n

A

o

Foligno

Mon

ti S ib

Ne

ra

ni

ia Ch M. Martano

Lago di Corbara

M o Orvieto nti Vo lsi ni

re

Teve

L

1094

Terni Narni

ra

z

i

Spoleto

V

ill

in

i

Parco Naz. dei Monti 2476 Sibillini M. Vettore

Cascata delle Marmore

no e li

a

Todi

Ne

• Con quali regioni italiane confina l’Umbria? • Quale importante fiume attraversa la regione, dal confine con la Toscana a quello con il Lazio? • Come si chiamano le cascate che si trovano vicino Terni? Da quale fiume potrebbero essere formate? • Quale lago si trova nella regione? Ti sembra esteso? Ricordi qual è la sua origine? • Quale parco nazionale si trova nella regione? • La regione è attraversata da importanti vie di comunicazione? • Osserva la carta della densità abitativa: la regione ti sembra densamente popolata? Dopo aver studiato la regione, compila il quadro di sintesi di p. 105.

TROVARE RMAZIONI FO IN E ALTR LANTE AT ’ L SUL A P. 48

PUOI

o

Gubbio, Festa dei ceri.

137


GEOGRAFIA

IL

CUORE VERDE DELL’ITALIA Nell’Italia peninsulare, l’Umbria è l’unica regione non bagnata dal mare. L’Appennino Umbro-Marchigiano occupa un quarto del territorio, mentre il resto è formato di colline e vallate coperte in buona parte di boschi; per questo, la regione è detta «cuore verde» dell’Italia. Il Tevere, il fiume più importante dell’Italia peninsulare, attraversa la regione da Nord a Sud. A Est si trova il Lago Trasimeno, un lago di sbarramento poco profondo che è il più esteso dell’Italia centrale; a Sud, vicino Terni, il fiume Velino si getta nel fiume Nera formando le Cascate delle Marmore, le più alte del Paese (tre salti successivi, per totali 165 metri, sfruttati per produrre energia elettrica).

Sopra: le spettacolari Cascate delle Marmore. A destra: veduta del Lago Trasimeno.

DENTRO

LA NATURA

In Umbria sono più di 200 le sorgenti da cui sgorgano acque minerali. In molti casi l’acqua è imbottigliata e venduta, oppure usata per le cure termali. Alcune sorgenti, però, sono note per la bellezza dei luoghi in cui sgorgano. È il caso delle «fonti del Clitunno», vicino a Trevi, luogo in cui le sorgenti del fiume Clitunno formano una serie di incantevoli specchi d’acqua, all’interno di un parco creato nel 1852. Nell’antichità il Clitunno era protetto dal dio Giove e si pensava che i buoi destinati al sacrificio, bagnati nelle sue acque, diventassero bianchi. Per questo, nei pressi delle fonti fu eretto un tempio, ancora oggi visibile.

138


UMBRIA Reddito annuo disponibile per abitante

15 801

64,2%

Assisi, Basilica di san Francesco.

32,1%

3,7%

primario secondario

5,1%

terziario disoccupati

ARTIGIANATO

ARTISTICO E TURISMO

Per la posizione della regione, ai margini delle grandi vie di comunicazione, e per la natura montuosa del territorio, l’economia è rimasta legata alle attività tradizionali, agricole e artigianali, con uno sviluppo dell’industria limitato. L’agricoltura coltiva ulivi, viti, castagni, noci, barbabietola da zucchero, grano, girasoli e tabacco. Dall’allevamento di bovini e suini si ricavano salumi di altissima qualità. L’artigianato artistico è notevole nella lavorazione del ferro battuto e delle ceramiche dipinte (soprattutto a Gubbio e a Deruta) ed è tradizionale la presenza di industrie alimentari (pasta, cioccolato, salumi), tessili e cartarie. L’abbondante produzione di energia elettrica ha fatto sorgere presso Terni industrie metallurgiche e chimiche (plastica, fibre sintetiche...). Di grande importanza il turismo, favorito dalle bellezze natuSalumi e ceramiche dipinte, specialità gastronomiche e artigianali tipiche dell’Umbria. rali, dalle città d’arte e dai luoghi legati alla religione cristiana.

LE

IMPRONTE DELL’UOMO

In Umbria nacquero personaggi e movimenti importanti. Nel VI secolo, san Benedetto da Norcia fondò i primi monasteri, dove i monaci benedettini trasmisero la cultura antica, conservando e copiando i testi di autori greci e latini. Tra i monasteri tuttora attivi, sono notevoli quelli di San Pietro, a Perugia, e di Sassovivo, presso Foligno. Tra il XII e il XIII secolo si sviluppò il movimento francescano, che fece di Assisi uno dei principali centri religiosi d’Europa. L’opera di san Francesco d’Assisi (nel dipinto a destra) e di santa Rita da Cascia fu continuata da molti religiosi, tra cui Jacopone da Todi.

139


LAZIO TERRITORIO

CITTÀ

E CLIMA Zone climatiche alpina padana appenninica ligure-tirrenica adriatica mediterranea

26%

E POPOLAZIONE Abitanti per km2

Rieti

Viterbo Roma

54%

Frosinone Latina

20%

Superficie: 17236 km2

Province: Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo Popolazione: 5943308 abitanti Densità media: 345 ab./km2

Clima mite lungo le coste, con estati molto calde. Clima più freddo e piovoso sui rilievi appenninici.

CON LE CARTE

Osserva le carte, rispondi alle domande e svolgi le attività richieste.

March

no

Ve li

sc

o

R E

ro

ia

Mo

nti

Le

pin

ria

2156 Mo nti Er

nic

Parco Naz. d’Abruzzo M. Petroso 2247 2241 La Meta

i

Frosinone Abbazia di

Montecassino

i

Cassino

Latina

L. di Sabaudia

O

140

C i Fiuggi oc

M o n t i A u Liri po run nti ci n o Parco Naz. M. Petrella Anzio 1535 Sabaudia del Circeo

N

Festa di santa Rosa a Viterbo.

M. Viglio

e

541 M. Circeo

nziane le Po Iso Zannone Palmarola Ponza

Gaeta Golfo di Gaeta

Molise

an

Colli Albani

Ag

R

An

ien

om

I

Monti

ia

re

Tivoli

A b r u z z Sim bru o in

o

pa n

To

M

ve

Tu ra n

Ostia

T

e

La 2455 g a M. Gorzano Parco Naz. M. Terminillo del Gran Sasso o n 2213 e Monti della Laga ti Rieti R e a t in M i on ti S Sa b i n alto i

i a

M

R

Monti d ella

i

• Con quali regioni italiane confina il Lazio? • Quale fiume giunge dall’Umbria a bagnare Roma? • Quali pianure si estendono nella regione? In quale posizione si trovano? • Come si chiamano i laghi principali? Ricordi U V m b r a Monti olsini n qual è la loro origine? a Lago di Bolsena Farnese Bolsena • Quali parchi nazionali vi sono? Ischia di Castro Viterbo • La regione comprende un piccolo stato: quale? M a r M on t i C im i ni e m Vulci Lago di m Te a • Nel nord della regione sono indicati alcuni siti Vico ni Tarquinia archeologici etruschi; quali? ti Sabati Mon Lago di Bracciano • Osserva la carta della densità abitativa: dove si Civitavecchia Bracciano Cerveteri concentra la popolazione? CITTÀ DEL Ag r o VATICANO Dopo aver studiato la regione, compila il quadro r A di sintesi diFiumicino p. 105. ROMA

TROVARE RMAZIONI FO IN E ALTR LANTE AT ’ L SUL A P. 50

PUOI

m

LAVORO

meno di 25 da 25 a 100 da 100 a 200 da 200 a 500 da 500 a 1000 più di 1000

Ca


LAZIO

COLLI,

PIANURE COSTIERE E LAGHI VULCANICI Il territorio del Lazio ha paesaggi molto vari. L’Appennino s’incunea fra Umbria e Abruzzo con i Monti Reatini, la cui cima più elevata è il Terminillo, e prosegue poi verso Sud con i Monti Sabini, Simbruini ed Ernici. Alcuni rilievi della regione sono d’origine vulcanica: i Monti Volsini, Cimini e Sabatini (a Nord) e i Colli Albani (al centro). Negli antichi crateri spenti si adagiano i laghi di Bolsena, Bracciano, Vico e Nemi. Il Tevere, terzo fiume italiano dopo il Po e l’Adige, ha formato le pianure alluvionali dell’Agro romano e dell’Agro pontino, cui si affianca, a Nord, la Maremma. Le coste sono basse e sabbiose, con l’eccezione del promontorio del Circeo, davanti al quale si trova l’arcipelago delle Isole Ponziane.

Sopra: il lago di Bolsena, d’origine vulcanica. A destra: veduta delle Isole Ponziane. Sotto: il Monte Circeo domina l’omonimo Parco Nazionale.

DENTRO

LA NATURA

Il piccolo Parco Nazionale del Circeo è un vero mosaico di ambienti: la foresta, che conserva ciò che rimane dell’antica Selva di Terracina, il promontorio, che s’innalza roccioso per 541 metri sul mare, le dune sabbiose, estese per 22 km che raggiungono i 27 metri d’altezza, le zone umide che conservano l’antico habitat delle Paludi pontine, e l’isola di Zannone. Il Parco protegge numerose specie vegetali rare e moltissimi animali, soprattutto uccelli, rettili e insetti, ma anche molti mammiferi. Il Parco deve il nome alla maga Circe, ricordata da Omero nell’Odissea, che secondo la leggenda abitava qui.

141


Reddito annuo disponibile per abitante

78,3%

17 162

19,3% 7,5%

2,4%

primario secondario

terziario disoccupati

TURISMO,

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E... CINEMA

In alto: la Fontana di Trevi, a Roma. Sopra: l’Anfiteatro Flavio, o Colosseo. Sotto: ricostruzione del Foro Romano a Cinecittà.

IL

Oltre il 75% degli occupati lavora nel terziario; a Roma, capitale d’Italia e sede del Parlamento e del Governo, si concentrano ministeri, ambasciate, uffici direttivi di molti servizi pubblici, assicurazioni, banche e la sede centrale della Rai. Per la sua storia millenaria e per la presenza del Vaticano, il Lazio è ai primi posti in Italia per il turismo. L’agricoltura regionale soddisfa soprattutto il mercato romano; oltre metà della popolazione laziale, infatti, risiede nella provincia di Roma. Nelle pianure si coltivano ortaggi (carciofi, cavoli, pomodori, peperoni...) e cereali; in collina viti, ulivi e alberi da frutto. È importante l’allevamento di ovini, bovini e bufale. L’industria è sviluppata soprattutto nelle province di Latina e Frosinone e nei settori alimentare, chimico e farmaceutico e in quello cinematografico.

LAVORO DELL’UOMO

Nella periferia di Roma sorge Cinecittà, un complesso di teatri e studi cinematografici costruiti nel 1936-1937, che costituisce il vertice dell’industria italiana del cinema. A Cinecittà sono stati realizzati più 3000 film, di cui ben 47 sono stati premiati con l’Oscar, il massimo premio cinematografico mondiale. Qui sono state realizzate scenografie grandiose e suggestive che hanno segnato la storia del cinema, come quelle dei film Ben Hur, Cleopatra, La dolce vita, fino ai recenti Il nome della rosa, Il barone di Munchausen, Il padrino parte III, Gangs of New York. Oggi vi si realizzano anche film e sceneggiati per la televisione e spettacoli televisivi.

142


ABRUZZO TERRITORIO

CITTÀ

E CLIMA Zone climatiche alpina padana appenninica ligure-tirrenica adriatica mediterranea

E POPOLAZIONE Abitanti per km2 meno di 25 da 25 a 100 da 100 a 200 da 200 a 500 da 500 a 1000 più di 1000

Teramo Pescara

65%

L’Aquila Chieti 35%

Superficie: 10763 km2

CON LE CARTE

Osserva le carte, rispondi alle domande e svolgi le attività richieste.

M A Giulianova

R

A D Montesilvano

Atri

R

L

a

Pescara A T

I

• Con quali regioni italiane confina l’Abruzzo? • Quale caratteristica generale presenta il territorio? Quali sono le vette più alte? • Quali Parchi Nazionali vi sono nella regione? • Che cosa permette di attraversare il massiccio del Gran Sasso? h e • Sotto il massiccio del Gran Sasso è stato costruito un c nto r Tro grande laboratorio per la ricerca sulle particelle atomiche. a M Con l’aiuto dell’insegnante, cerca in Internet notizie su Monti della Laga M. Gorzano questa importante sede scientifica. Puoi usare un «motore 2455 Teramo Tordino Parco Nazionale di ricerca» e digitare le parole chiave «Cern Gran Sasso». no Voma L. di del Gran Sasso Campotosto • Osserva la carta della densità abitativa: dove si concentra e Monti della Laga 2912 Gran S asso la popolazione? Corno Grande d’I Traforo del talia Gran Sasso Dopo aver studiato la regione, compila il quadro di sintesi di p. 105. L’AQUILA

TROVARE RMAZIONI FO IN E ALTR LANTE AT ’ L SUL A P. 52

PUOI

IC

O

z

Ortona

Chieti

i

A

o

p

p

e

no

r ca

a

Ate r

Pe

s

Vasto

n

i

an

M

n M. Sirente M. Velino i n 2349 La Maiella 2487 Atessa o 2795 Parco A M. Amaro Nazionale b r della Maiella Sulmona u M o n t i S i mAvezzano Piana z brui Monti de ni a z del Fucino i Fr e r en s s o ta r i c e g n Roccaraso a Parco S Nazionale M o n t i d ella M d’Abruzzo eta s La Meta l i 2241

Trig no

LAVORO

Province: L’Aquila, Chieti, Pescara, Teramo Popolazione: 1309797 abitanti Densità media: 122 ab./per km2

Clima temperato lungo le coste. Clima appenninico nell’interno con inverni freddi ed estati fresche.

e

Liri

La statua di san Domenico coperta di serpi alla festa dei Serpari di Cocullo (L’Aquila).

M

o

143


GEOGRAFIA

LE

VETTE PIÙ ALTE DELL’APPENNINO La regione, in prevalenza montuosa, è sovrastata a Est dall’Appennino Abruzzese, che presenta rilievi brulli o con scarsa vegetazione. Nel massiccio del Gran Sasso d’Italia si trova la cima appenninica più elevata, il Corno Grande (2912 metri), che ospita anche l’unico ghiacciaio peninsulare. Altri gruppi montuosi sono i Monti della Laga e la Maiella. Fra i versanti montuosi si aprono conche pianeggianti, come quella in cui sorge l’Aquila, e la Piana del Fucino, ottenuta a fine Ottocento prosciugando un grande lago. Scendendo verso il mar Adriatico s’incontra un’ampia fascia di colline, che termina in strettissime pianure costiere. La costa è bassa e sabbiosa. Tra i fiumi, tutti brevi, i più importanti sono il Pescara e il Sangro.

Dall’alto: il caratteristico borgo di Bisegna; il lago di Scanno; la vetta del Corno Grande.

DENTRO

LA NATURA

La regione protegge i suoi ambienti unici con tre grandi Parchi Nazionali: il Parco della Maiella, il Parco del Gran Sasso e Monti della Laga e il Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise. Quest’ultimo, sorto nel 1923, è il più antico dei parchi appenninici e uno dei più grandi d’Italia. Nei parchi vivono specie vegetali rare, tra cui alcune della famiglia delle orchidee, e animali che hanno addirittura rischiato l’estinzione, come l’orso bruno marsicano, il lupo appenninico e la lince. Dominatore delle vette dei parchi regionali è l’elegante e agile camoscio d’Abruzzo.

144


ABRUZZO Reddito annuo disponibile per abitante

13 560

66,5%

29,9% 6,6%

3,6%

primario secondario

terziario

disoccupati

AGRICOLTURA, PASTORIZIA E... TELECOMUNICAZIONI L’economia dell’Abruzzo, in costante sviluppo, si pone a metà strada tra le ricche economie delle regioni del Centro-Nord e quelle, meno ricche, del Sud. Agricoltura e pastorizia restano attività basilari: si coltivano patate, ortaggi, grano, viti, ulivi e prodotti tipici come zafferano e liquirizia; si allevano caprini e ovini, ma senza più praticare la tradizionale «transumanza», lo spostamento stagionale delle greggi dalla pianura ai pascoli montani e viceversa. L’industria, concentrata sulla costa, si è sviluppata di recente con cementifici, industrie meccaniche, chimiche e alimentari, di cui è tipica quella dei confetti a Sulmona. Nel terziario spiccano i laboratori di ricerca nucleare del Cern e il Centro Telespazio del Fucino, per le telecomunicazioni. Il turismo è in crescita sia sulla costa sia nei Parchi Nazionali e nelle stazioni sciistiche del Gran Sasso e della Maiella.

IL

LAVORO DELL’UOMO

Con le sue 90 antenne paraboliche, alcune del diametro di oltre 30 metri, il Centro Telespazio del Fucino è uno dei più importanti operatori mondiali per la gestione delle telecomunicazioni via satellite e il più grande «teleporto» per usi civili: gestisce le telecomunicazioni tra l’Italia e altri 100 Paesi, governa i satelliti in orbita e osserva i fenomeni meteorologici, climatici, ambientali che avvengono sul pianeta.

Dall’alto: gregge al pascolo; composizione di confetti di Sulmona; fiori di zafferano.


MOLISE TERRITORIO

CITTÀ

E CLIMA

E POPOLAZIONE

Zone climatiche alpina padana appenninica ligure-tirrenica adriatica mediterranea

55%

Abitanti per km2 meno di 25 da 25 a 100 da 100 a 200 da 200 a 500 da 500 a 1000 più di 1000

Campobasso Isernia 45%

Superficie: 4 438 km2

CON LE CARTE

Osserva le carte, rispondi alle domande e svolgi le attività richieste.

AD

o

z

L

1730

Scapoli

Vo l t u r n

Lago di Guardialfiera

p

p

en

Larino

CAMPOBASSO

Sa n n i ta

A p p e n n i nM a t e s e o C a m p a n o C

a

m

p

Celebrazione della Settimana dei Misteri a Campobasso.

146

re rto Fo

o ern Bif

Frosolone ni no

i

1042

Trivento

o

i o a z

Venafro

Isernia

A

O

a

M. Mauro

Capracotta Agnone

u

La Meta r aina 2241 M

Bocca di Forlì e d

TIC

Guglionesi

M. Capraro

891

RIA

Termoli

o gn Tri

z u

r

R

a

n

l

an

MA

g

S

• Quali regioni italiane confinano con il Molise? • Quali settori dell’Appennino fanno parte della regione? Ricordi chi furono i Sanniti? • Il valico detto «Bocca di Forlì» divide l’Appennino centrale da quello meridionale. Cercalo sulla carta: quanto è alto? Presso quali cime si trova? • Alcuni fiumi segnano parte dei confini regionali: quali? • Cerca sulla carta i centri di Agnone e Scapoli: in quale provincia si trovano? • La regione è attraversata da grandi vie di comunicazione? Se sì, dove? • Osserva la carta della densità abitativa: che cosa puoi notare? Dopo aver studiato la regione, compila il quadro di sintesi di p. 105. A b o gr

TROVARE RMAZIONI FO IN E ALTR LANTE AT ’ L SUL A P. 54

PUOI

Lago di Occhito

Riccia

i

a

P

LAVORO

Province: Campobasso, Isernia Popolazione: 320 074 abitanti Densità media: 72 ab./km2

Clima freddo all’interno, con nevicate sui monti. Clima adriatico sulla costa, con estate calda e inverno mite.


MOLISE

UNA

PICCOLA REGIONE MONTUOSA

Il Molise è la seconda regione meno estesa d’Italia, dopo la Valle d’Aosta. Il territorio è in gran parte occupato dall’Appennino Sannita e dai Monti della Meta, che digradano in ampie colline, separate dal mare da una stretta fascia pianeggiante. Sulla costa, bassa e sabbiosa, il solo porto di rilievo è quello di Termoli. I fiumi hanno carattere torrentizio: ricchi d’acqua in primavera e asciutti in estate. I principali sono il Biferno, il Trigno (al confine con l’Abruzzo), il Fortore e il Volturno (che proseguono rispettivamente in Puglia e in Campania). Sbarrando il corso del fiume Biferno, è stato creato il Lago di Guardialfiera, un bacino artificiale attraversato da uno dei ponti più lunghi d’Europa (più di otto chilometri!).

In alto: camosci sull’Appennino Sannita. A sinistra: veduta del lago di Guardialfiera. Sotto: grotta di Campobraca.

DENTRO

LA NATURA

Le montagne del Molise sono tra le più incontaminate d’Italia. Il massiccio più antico, quello del Matese al confine con la Campania, ha cime che superano i 2000 metri ed è ricco di corsi d’acqua e di boschi di cerri, aceri, querce e abeti. Il versante molisano è famoso per le stupende grotte che lo percorrono, come il «Pozzo della neve», tra le più importanti in Italia. Altra notevole catena è quella delle Mainarde, al confine con il Lazio, in cui svetta il monte La Meta. In questi rilievi d’origine calcarea il vento e l’acqua hanno scavato gole, calanchi e le bellissime «marmitte giganti».

147


Reddito annuo disponibile per abitante

13 530

63,3%

30,3% 9,9%

6,4%

primario secondario

terziario disoccupati

UNA

In alto: teatro romano nell’antica città sannitica di Pietrabbondante. Sopra: deposito di tabacco.

IL

REGIONE IN CRESCITA

La regione è stata istituita solo nel 1963, mentre prima era unita all’Abruzzo. Il terreno poco adatto alle colture ha costretto per lungo tempo gli abitanti a emigrare e ancora oggi la regione è poco abitata. Sui terreni montuosi si coltivano patate, fave e fagioli, cui si aggiungono in collina e pianura ulivi, viti, ortaggi e tabacco. Il tradizionale allevamento di ovini è stato in parte sostituito da quello più redditizio dei bovini. La pesca, discreta, ha il suo centro nel porto di Termoli, dov’è anche presente uno stabilimento FIAT. Le industrie più attive restano quelle tradizionali: alimentari, tessili e dei mobili. In provincia di Campobasso sono stati trovati giacimenti di metano. Importante è l’artigianato del ferro battuto, del pizzo al tombolo e della produzione di campane ad Agnone. Il turismo cresce, ma le strutture ricettive sono ancora poco sviluppate.

LAVORO DELL’UOMO

Gli artigiani di Scapoli sono famosi per la fabbricazione di zampogne, strumenti musicali d’origine molto antica. Si narra che l’esercito di Giulio Cesare, combattendo in Bretagna, suonò le zampogne e fece imbizzarrire i cavalli dei Britanni. Questi, compresa la causa della sconfitta, copiarono la zampogna e costruirono la cornamusa, usata ancora oggi dalle bande militari scozzesi. Dal 1975, l’ultimo fine settimana di luglio, si svolge a Scapoli il Festival Internazionale della zampogna, che richiama migliaia di turisti attratti dalle melodie antiche scaturite da zampogne e ciaramelle.

148


if i c a r e V

3

1

Sulla carta delle regioni dell’Italia centrale, colora di giallo la Toscana, di verde le Marche, di rosso il Molise, di arancione il Lazio e di azzurro l’Umbria. Poi scrivi sui puntini, al posto giusto, i nomi dei capoluoghi.

2

Sul territorio dell’Italia centrale si trovano due stati indipendenti. Scrivi i loro nomi qui sotto, poi cerchiali in nero sulla carta dell’esercizio 1. ............................................................................................................................................................................................................ ............................................................................................................................................................................................................

3

Collega a ciascuna regione il suo prodotto tipico. Cinema

Toscana Marche Umbria Zafferano

Lazio Abruzzo Molise

Marmo bianco

4

Acqua minerale

Zampogne

Carta e calzature

Rispondi scrivendo sui puntini o colorando il riquadro giusto. • Ti trovi ai piedi del massiccio montuoso più alto dell’Italia centrale. Come si chiama? .............................................................................................................................................................................. In quale regione ti trovi? Toscana

Umbria

Abruzzo

Molise

• La foto ritrae la più alta cascata d’Italia. Come si chiama? ........................................................................................................................................................................... In quale regione ti trovi? Umbria

Lazio

Abruzzo

Molise

149


CAMPANIA TERRITORIO

CITTÀ

E CLIMA

34%

Zone climatiche alpina padana appenninica ligure-tirrenica adriatica mediterranea

E POPOLAZIONE Abitanti per km2

Caserta

meno di 25 da 25 a 100 da 100 a 200 da 200 a 500 da 500 a 1000 più di 1000

Benevento

Napoli

Avellino Salerno

51%

15%

Province: Napoli, Avellino, Benevento, Caserta, Salerno Popolazione: 5790187 abitanti Densità media: 426 ab./Km2

Superficie: 13590 Km2 Clima mediterraneo, più rigido nell’interno, sull’Appennino Campano.

LAVORO

CON LE CARTE RE PUOI TROVA IONI FORMAZ IN E TR AL NTE SULL’ATLA 56 . P A

Osserva le carte, rispondi alle domande e svolgi le attività richieste.

P

u

i

• Con quali regioni italiane confina la Campania? • Quale fiume attraversa la Pianura campana? Ricordi M o l i s e in quale regione nasce? o 2050 M. Miletto M a t es • Quali grandi golfi caratterizzano la costa campana? e A p p Vo l t • Da quali isole è composto l’Arcipelago Campano? e urn Teano n o n • Quale vulcano è presente vicino Napoli? Individua i Benevento n o Pianura Capua l’area dei Campi Flegrei. Caserta campana o n r • Nel 79 d.C. una violenta eruzione distrusse due antiche ltu Vo Avellino Pomigliano città, Ricordi quali? Individua i siti archeologici sulla carta. pi Flegre i d’Arco Cam Parco Naz. • Osserva la carta della densità abitativa: dove si NAPOLI Vesuvio del 1281 Vesuvio concentra la popolazione? Ercolano Procida Golfo di Pompei Ischia Dopo aver studiato la regione, compila il quadro Amalfi Salerno Napoli rc Sorrento i pe di sintesi di p. 105. Positano Golfo di la Ga

a

rigl

i

iano

l

io nn

L a

a

z

S

g

o

nt

Ofa

e

Sel

t a

di D

C

1742 M. Alburno Parco Naz.

l lo Va

Piana del Sele

a i c i l B a s

700 Sella di o Conza

Sala

ian

Consilina del Cilento e i l e n t o Vallo di Diano 1705 M. Sacro o

T

IR

R E N O

Palinuro

Festa di sant’Anna a Ischia.

150

a

Eboli

Paestum

R

i

n

A

a

M

p

ano

m

mp

Salerno

a

Ca

Capri

C

A

go

n I r p i

Golfo di Policastro


CAMPANIA

MARE,

MONTI E FENOMENI VULCANICI Il territorio della Campania è molto vario. L’interno della regione è occupato dall’Appennino Campano, con i monti del Sannio e dell’Irpinia. Nella parte costiera settentrionale si estende la Pianura campana, la più vasta della regione, attraversata dal fiume Volturno e interrotta, a Sud, dai rilievi vulcanici dei Campi Flegrei e dal Vesuvio. Questo grande vulcano attivo domina il Golfo di Napoli, che ospita le belle isole dell’Arcipelago Campano (Capri, Ischia e Procida) e termina con la Penisola Sorrentina, oltre la quale si apre il Golfo di Salerno. Alle spalle di quest’ultimo si estende la Piana del Sele, formata dal fiume omonimo. Più a Sud s’innalzano i monti del Cilento, protetti da un parco nazionale, e si apre il Golfo di Policastro, dalle coste aspre e rocciose.

Veduta del Vesuvio, che sovrasta il Golfo di Napoli. A destra: tratto di costa nel Parco Nazionale del Cilento.

DENTRO

LA NATURA

In Campania si possono osservare, oltre all’attività del Vesuvio, altri e diversi fenomeni vulcanici. Nell’area dei Campi Flegrei si vedono le fumarole (getti di vapore) e le solfatare (vulcanelli di fango sulfureo ribollente) e avvengono fenomeni di bradisismo, cioè lenti spostamenti del suolo. Ischia, poi, è detta l’«isola fumante» per le sue fumarole e le sue sorgenti termali, mentre il porto dell’isola occupa ciò che resta di un antico cratere.

151


Reddito annuo disponibile per abitante

70,8%

11 265

24,4% 12,8%

4,8%

primario secondario

terziario disoccupati

UNA

REGIONE RICCA E COMPLESSA

Strada romana ed edifici nell’antica città di Pompei.

IL

La Campania è una regione con enormi risorse. Nelle pianure, molto fertili, si coltivano frutta, ortaggi (tra cui i pomodori San Marzano) e cereali (soprattutto grano duro per la pasta). Sulle colline crescono ulivi e viti da cui si ottengono vini eccellenti. È tradizionale l’allevamento di ovini e di bufale dal cui latte si ottengono le gustose mozzarelle. L’industria principale è quella alimentare (zucchero, pasta, confetture, conserve...) mentre il porto di Napoli è il secondo in Italia per il trasporto di merci. Il turismo è sviluppatissimo, grazie ai centri balneari, alle città d’arte (Napoli, Caserta, Amalfi...) e ai siti archeologici (Pompei, Ercolano, Paestum...). La regione è la più densamente popolata d’Italia; nonostante le grandi risorse, ha molti disoccupati e seri problemi ambientali e sociali, che favoriscono l’illegalità e frenano il benessere e lo sviluppo economico.

LAVORO DELL’UOMO

L’artigianato campano ha tradizioni antiche. Sono note nel mondo le raffinate porcellane di Capodimonte, prodotte fin dal 1743. Molto antica è la lavorazione del corallo, con cui si realizzano vere opere d’arte. La produzione più singolare è forse quella dei presepi, diffusa dal Settecento, quando nacque il mestiere del «figurinaio», creatore di fantasiosi personaggi di ceramica, dipinti e vestiti di tutto punto. Una tradizione unica al mondo, che richiama i turisti nelle botteghe dei vicoli tra Piazza San Domenico Maggiore e i Tribunali, fino a San Gregorio Armeno.

152


PUGLIA TERRITORIO

CITTÀ

E CLIMA Zone climatiche alpina padana appenninica ligure-tirrenica adriatica mediterranea

2%

45%

Abitanti per km2

Foggia Barletta Andria

meno di 25 da 25 a 100 da 100 a 200 da 200 a 500 da 500 a 1000 più di 1000

Trani Bari Brindisi

53%

Taranto

Superficie: 19 358 Km2 Clima mediterraneo, con estati calde e secche e inverni miti.

LAVORO

E POPOLAZIONE

Lecce

Province: Bari, Barletta-AndriaTrani, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto Popolazione: 4 069 869 abitanti Densità media: 210 ab./Km2

CON LE CARTE

Osserva le carte, rispondi alle domande e svolgi le attività richieste. Riserva Nat. Marina

v

tor e

Fo r

o

a

o

M

T

o ar

l i s e

i

• Con quali regioni italiane delle Isole Tremiti t i m Tr e confina la Puglia? Isole Da quali mari è bagnata? L. di Vieste L. di Varano • Quali pianure vi sono? n o Lesina a G a r g Ca Parco Naz. nd Quale pianura è più el 1055 del Gargano M. Calvo irrigata dai fiumi? Manfredonia Golfo di • Nella regione si M L. di l Manfredonia A R i Foggia Occhito e estende un vasto e Margherita r lon A e Barletta e C di Savoia RE D e altopiano collinare: PUOI TROVA IONI Trani pell R o r a a r v RMAZ l l Cer a FO I IN E C a ALTR Molfetta A Dà Bisceglie qual è il suo nome? NTE Cerignola T n BARI SULL’ATLA un i ia Canosa I n P. 58 A Andria C o • Quali golfi si aprono di Puglia Bitonto p O S a Ofanto Monopoli a n n L nelle coste pugliesi? i t a n e i a Grotte di Gioia del Putignano Castellana In quali mari si trovano? B a M Colle s i Gravina in u r l i Brindisi Puglia Alberobello • La rete stradale serve in modo g Altamura e c Ostuni a uniforme tutta la regione? Quali differenze noti? t a Penisola Piana di • Nel nord della regione, due laghi si affacciano sul mare. Salentina Metaponto S Lecce Quali? Ricordi quale caratteristica hanno le acque Taranto Golfo Bra a dan o di Taranto l di questi laghi particolari? e Otranto n M A • Osserva la carta della densità abitativa: quali aree sono meno popolate? t R I O N I O Gallipoli o Secondo te perché? Dopo aver studiato la regione, compila il quadro di sintesi di p. 105. a

e n i d e nt Mo p p A

C

m

le d’O Cana tranto

Leuca Capo Santa Maria di Leuca

153


GEOGRAFIA

UNA

TERRA PROTESA VERSO

ORIENTE

La Puglia si protende con la Penisola Salentina tra due mari, Adriatico e Ionio. Le sue coste si estendono per più di 800 chilometri e sono, di solito, basse e sabbiose, con tratti rocciosi solo nel Gargano e nelle isole Tremiti e paludosi in prossimità dei laghi costieri di Lesina e Varano. Questa regione, la più orientale d’Italia, ha pochi rilievi: i Monti della Daunia, al confine con la Campania, e il promontorio del Gargano (sullo sfondo, nella foto a destra), la cui cima più alta è il Monte Calvo. Il resto del territorio è pianeggiante: a Nord si apre il Tavoliere, la più ampia pianura dell’Italia peninsulare, bagnata dai fiumi della regione, dal Fortore all’Ofanto. Al centro si trovano le Murge, un altopiano basso, arido e brullo, che non supera i 600 metri di altitudi-

A sinistra: i tipici «trulli» di Alberobello. Sopra: ingresso naturale delle Grotte di Castellana.

DENTRO

LA NATURA

Il Parco Nazionale del Gargano presenta un’incredibile varietà di ambienti: fitte foreste (come la Foresta Umbra, residuo della millenaria selva originale), macchia mediterranea, altipiani carsici ricchi di doline e inghiottitoi, ripide falesie sul mare, valli boscose e zone umide come le paludi di Frattarolo e le lagune di Lesina e Varano. Ne fanno parte anche le splendide Isole Tremiti. Nel parco vivono 2000 specie di piante tra cui orchidee selvatiche, faggi secolari, pini mediterranei e pini d’Aleppo con oltre 500 anni di vita. Vi sono, inoltre, 170 delle 240 specie di uccelli presenti in Italia, tra cui alcune specie di picchio molto rare.

154


PUGLIA Reddito annuo disponibile per abitante

11 687

64,6%

26,3% 12,7%

9,1%

primario secondario

terziario

disoccupati

UN’ ECONOMIA

VARIA E DINAMICA

Agli inizi del Novecento, con la costruzione dell’acquedotto pugliese, alimentato dal fiume campano Sele, la Puglia ha potuto sviluppare un’agricoltura fiorente. Nel Tavoliere si coltivano grano duro (per la pasta) e avena; nel Salento tabacco e fiori. La coltura della vite offre la più alta produzione nazionale di uva da tavola, quella dell’ulivo fornisce un terzo dell’olio italiano; notevole è anche la produzione di frutta, tra cui mandorle e fichi. È sviluppata la pesca ed è importante l’allevamento di molluschi e crostacei. Oltre alle tradizionali industrie alimentari e agli oleifici, nella regione vi sono grandi complessi siderurgici e petrolchimici. Bari ospita la Fiera del Levante, una manifestazione commerciale tra le più importanti del Mediterraneo che richiama il turismo, in crescita costante soprattutto verso il Gargano e le Tremiti.

IL

In alto: scorcio della città vecchia di Ostuni. Sopra: raccolta delle olive.

LAVORO DELL’UOMO

Le più grandi saline d’Italia si trovano a Santa Margherita di Savoia (presso Barletta). Il luogo era già conosciuto per il sale nel III secolo a.C., con il nome di Salinis. Oggi le saline sono protette dalla Riserva naturale delle Saline, estesa per circa 4500 ettari su una fascia lunga 20 km. In questa vasta area coperta di vasche ricavate nel terreno argilloso, l’acqua marina è fatta evaporare per estrarre il sale. Le saline sono anche un grande ecosistema, in cui vivono molti uccelli acquatici (fenicotteri rosa, gabbiani...).

155


BASILICATA TERRITORIO

CITTÀ

E CLIMA Zone climatiche alpina padana appenninica ligure-tirrenica adriatica mediterranea

47%

E POPOLAZIONE Abitanti per km2 meno di 25 da 25 a 100 da 100 a 200 da 200 a 500 da 500 a 1000 più di 1000

Potenza Matera

45% 8%

Superficie: 9 995 Km2

LAVORO

Province: Potenza, Matera Popolazione: 591338 abitanti Densità media: 59 ab./Km2

Clima mediterraneo sulla costa; nell’interno clima freddo e piovoso d’inverno e caldo e secco d’estate.

CON LE CARTE

Osserva le carte, rispondi alle domande e svolgi le attività richieste.

TROVARE RMAZIONI FO IN E ALTR LANTE AT ’ L SUL A P. 60

PUOI

• Con quali regioni italiane confina la Basilicata? Ofanto Quali mari la bagnano? P u • Quale settore dall’Appennino separa la Basilicata Melfi g 1326 l dalla Campania? Venosa i M. Vulture • Nella regione sorsero alcune antiche città della Pescopagano Magna Grecia: dove? 1407 • Su quale golfo si affaccia la città di Maratea? Brada M. S. Croce no POTENZA o Quali altre regioni vi si affacciano? n a t a l P Tricarico • Con quale regione confina il solo parco nazionale presente in Basilicata? Laurenzana • Quali sono i fiumi della regione? Dove sfociano? M. Volturino • Osserva la carta della densità abitativa: che cosa noti? 1835 Dopo aver studiato la regione, compila il quadro di sintesi Lago di Pietra di p. 105. i del Pertusillo

a

A

p

n

a

vin

e

a Gr

p

Matera

n

i

n

to en

o

Sa

rm

M. Pollino

O

C a l a b r i a

Festa della Madonna Bruna a Matera.

o

MAR ION IO

a

Pian

c

n

R TI RREN

i

2248

a d i

u

a

Agri

Sinn Parco Naz. del Pollino

Metapontum

Metaponto

Me

L

p

Lauria Golfo Maratea di Policastro

nt

o

m

M. Sirino 2005

156

o

po

B

n

a

a

MA

ent

Cavo Pisticci ne

ta

C

as

Eraclea


BASILICATA

RILIEVI

ASPRI E FIUMI TORRENTIZI

La Basilicata è la più piccola regione dell’Italia meridionale e si affaccia su due mari: lo Ionio, dalla costa bassa e sabbiosa, e il Tirreno, dal litorale alto e roccioso. Il territorio è in gran parte montuoso o collinare: l’Appennino Lucano è caratterizzato da massicci isolati, i più importanti sono quello vulcanico del Vulture (a Nord) e il gruppo del Pollino (a Sud); mentre le colline occupano la parte orientale della regione. Tra i rilievi si aprono profonde valli scavate dai fiumi, molti dei quali hanno le caratteristiche tipiche delle fiumare (sono asciutti per lunghi periodi e hanno piene improvvise dopo le piogge). I fiumi sfociano tutti nello Ionio, dopo aver attraversato l’unica pianura della regione: la Piana di

Dall’alto: il Pollino; il golfo di Policastro e (a sinistra) la città di Matera.

DENTRO

LA NATURA

Il massiccio del Monte Vulture è un antico vulcano spento. Il terreno è ricco di acque minerali e l’interno del cratere accoglie i due Laghi di Monticchio, nel cui ambiente umido vivono varie specie di anfibi, rettili, pesci e uccelli migratori. I versanti del Vulture sono ricoperti da alberi (castagni, cerri, faggi, aceri montani, pioppi, querce...) e da arbusti, come noccioli e rose selvatiche. Questo luogo unico e intatto è l’habitat ideale per molti animali rari: uccelli, come il nibbione reale, lo sparviero, il falco pecchiaiolo, il picchio rosso, l’upupa (nella foto), il gufo; mammiferi, come il ghiro, la volpe, la faina, il gatto selvatico e il moscardino, un piccolo e simpatico roditore.

157


Reddito annuo disponibile per abitante

11 878

62,4%

28,4% 10,4%

9,2%

primario secondario

terziario disoccupati

AGRICOLTURA,

TURISMO E ATTIVITÀ ESTRATTIVE

In alto: un suggestivo tratto di costa presso Maratea. Sopra: ovini al pascolo.

LE

In passato la regione era molto povera ed ebbe perciò una forte emigrazione; per questo, ancora oggi, è fra le regioni meno popolate d’Italia. Malgrado la scarsità di pianure e d’acqua, l’agricoltura resta alla base dell’economia e sta sviluppando produzioni biologiche, senza l’uso di prodotti chimici. Si coltivano barbabietole, patate, legumi, tabacco, frumento e avena (di cui la regione è il maggior produttore italiano). Diffusi anche ulivi, alberi da frutta e viti. Importante, inoltre, l’allevamento di ovini e caprini. La regione è poco industrializzata, ma ospita uno stabilimento FIAT a Melfi e sfrutta giacimenti di petrolio e di metano di discreta importanza. Il turismo, nonostante le vie di comunicazione inadeguate, è in crescita, soprattutto nei centri balneari, come Maratea, nei siti archeologici, come Metaponto, e a Matera, famosa per le antiche abitazioni scavate nella roccia e chiamate Sassi.

IMPRONTE DELL’UOMO

Chiamata anticamente Lucania, perché abitata dai Lucani, la regione fu colonizzata nel VII secolo a.C. dai Greci. Metaponto, la colonia più importante, divenne una ricca città della Magna Grecia e diede il nome all’unica pianura della regione. Metaponto traeva ricchezza dall’abbondante produzione di cereali; per questo, sulle monete della città era incisa una spiga. La città, difesa da mura imponenti, aveva un santuario dedicato ad Apollo, un’ampia agorà, un teatro, templi dedicati ad Atena, Apollo, Hera e Afrodite, un altare dedicato a Zeus e un recinto sacro per le predizioni dei sacerdoti.

158


CALABRIA TERRITORIO

CITTÀ

E CLIMA Zone climatiche alpina padana appenninica ligure-tirrenica adriatica mediterranea

42%

Abitanti per km2

Vibo Valentia Reggio di Calabria

9%

LAVORO

meno di 25 da 25 a 100 da 100 a 200 da 200 a 500 da 500 a 1000 più di 1000

Cosenza Crotone Catanzaro

49%

Superficie: 15081 Km2

E POPOLAZIONE

Province: Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio di Calabria, Vibo Valentia Popolazione: 1998 052 abitanti Densità media: 132 ab./Km2

Clima mediterraneo sulle coste; nell’interno l’inverno può essere freddo, con abbondanti nevicate, e l’estate molto ventilata.

CON LE CARTE

Osserva le carte, rispondi alle domande e svolgi le attività richieste. • • • • •

RE PUOI TROVA IONI FORMAZ IN E TR AL NTE SULL’ATLA A P. 62

B a s i l i c ata Monte Pollino o

2248 Parco Naz.

Sibari

a c

P

ibari di S

a ian

Rossano

u

A

ti Cra

Golfo di Corigliano

R

Cirò Marina

-

L

L. di Cecita o

b

Cosenza

Parco Naz. della Calabria S i l a L a 1928 M. Botte Donato

o

Net

r

Parco Naz. della Calabria

Sa

l

vu

to

a

Amantea

L. Arvo L. Ampollino

a

O E N R R T I

Paola

Lamezia Terme

Crotone Marchesato

CATANZARO

Isola di Capo Rizzuto

C

La «Spinata», personaggio della processione di san Rocco a Palmi.

T r io n t o

n

del Pollino

Scalea

M

Riserva Nat.

Squillace Marina di Capo Rizzuto Golfo di Squillace Soverato

O

o

Sant’Eufemia Golfo di Sant’Eufemia

n

Capo Tropea Vaticano

Bivongi Riace

to

Stret

Sic

ilia

romon A s p 1955 t e Montalto Parco Naz. dell’Aspromonte

Reggio Roghudi di Calabria

R

Locri

A

A

Villa S. Giovanni

p

Me

ss

in

p

a

e

n

Golfo di Gioia Gioia Tauro

I O N

i

I

n

Vibo Valentia

di

Con quali regioni italiane confina la Calabria? Da quali mari è bagnata? Che cosa separa la Calabria dalla Sicilia? Quali sono i rilievi più alti? Di quale settore appenninico fanno parte? Quali golfi si aprono nella costa sul Mar Tirreno? Quali sul Mar Ionio? Quali parchi nazionali e riserve naturali vi sono nella regione? Che cosa significa, secondo te, la presenza di molte aree protette? • Osserva la carta della densità abitativa: è più abitato l’interno o la costa? Quale fascia costiera è più abitata? Dopo aver studiato la regione, compila il quadro di sintesi di p. 105.

M

159


GEOGRAFIA

UNA

LUNGA PENISOLA TRA DUE MARI La regione si protende a dividere il mar Tirreno dallo Ionio e occupa l’intera punta dello «stivale» italico. È unita alla Basilicata dall’Appennino Calabro-Lucano; la cui cima più elevata è il Monte Pollino. L’Appennino percorre tutta la regione, alternando parti poco elevate, che permettono facili collegamenti fra le coste, a rilievi di maggior altitudine, come gli altipiani della Sila e dell’Aspromonte, coperti da fitti boschi. Sulla Sila sono stati realizzati alcuni laghi artificiali (Ampollino, Arvo, Cecita) sfruttati per produrre energia elettrica. I fiumi hanno carattere torrentizio e alcuni, detti fiumare, sono asciutti per gran parte dell’anno. Lungo le coste si aprono brevi pianure alluvionali, come il Marchesato, la più estesa, la Piana di Sibari e quelle di Gioia Tauro e di Sant’Eufemia.

Dall’alto: un arco di roccia a strapiombo sul mare; la fiumara Amendolea; uno scorcio di costa tirrenica.

DENTRO

LA NATURA

La Calabria possiede aree naturali di valore inestimabile e per proteggerle sono stati istituiti ben tre Parchi Nazionali: il Parco del Pollino, il più grande d’Italia (182000 ettari), il Parco della Calabria, sui massicci della Sila grande e della Sila piccola, e il Parco dell’Aspromonte. I tre parchi proteggono un’incredibile varietà di ambienti, flora e fauna. Vi si trovano il raro pino loricato, castagni plurisecolari alti più di 25 metri, roveri antichissimi dal diametro di oltre tre metri, esemplari di pino laricio che superano i 50 metri. Tra gli animali più rari vi sono il driomio (un piccolo roditore) e poi lupi, lontre, linci, gatti selvatici, martore, aquile e gufi reali, picchi neri e molti altri, tra cui rettili e anfibi insoliti.

160


CALABRIA Reddito annuo disponibile per abitante

11 420

68,9%

19,4% 11,7%

primario secondario

12,9%

terziario disoccupati

AGRICOLTURA

TIPICA E TERZIARIO

Nell’ economia calabrese conta molto l’agricoltura, che si basa sulla coltivazione di ortaggi, cereali, ulivi, liquirizia e agrumi, tra cui il cedro e il bergamotto, prodotto esclusivo della Calabria utilizzato in tutto il mondo dall’industria dei profumi. I boschi offrono molto legname, ma è alto il rischio di incendi, spesso appiccati con intenti criminali. Con il contributo statale sono sorte industrie petrolchimiche (a Crotone) e meccaniche (a Vibo Valentia) e un grande porto commerciale a Gioia Tauro. L’artigianato, di antica tradizione, offre tessuti, tappeti e ceramiche di ottima qualità. La pubblica amministrazione dà lavoro a larga parte della popolazione attiva, mentre il turismo è in crescita, ma nonostante il magnifico mare e la bellezza selvaggia dell’interno non ha ancora raggiunto livelli ottimali, soprattutto a causa Dall’alto: veduta della costa a Capo delle strutture viarie inadeguate. Vaticano; il bergamotto; ceramiche tipiche.

LE

IMPRONTE DELL’UOMO

Caduto l’Impero Romano, la Calabria fu a lungo contesa, poi fu conquistata dai Bizantini, che la governarono fino all’XI secolo. In quel periodo si diffuse nella regione il culto cristiano greco ortodosso e furono costruiti alcuni monasteri che lo mantennero vivo nei secoli. Di recente, sono giunti dal monastero greco di Monte Athos alcuni monaci, che hanno rivitalizzato le comunità greco ortodosse. Nel paese di Bivongi, per esempio, convivono da più di dieci anni due culti cristiani, quello cattolico e quello greco ortodosso, e il monastero di san Giovanni Theristìs (nella foto), sorto nell’XI secolo, sta tornando al suo antico splendore.

161


SICILIA TERRITORIO

CITTÀ

E CLIMA

E POPOLAZIONE

Zone climatiche alpina padana appenninica ligure-tirrenica adriatica mediterranea

24%

Abitanti per km2

da 200 a 500 da 500 a 1000 più di 1000

meno di 25 da 25 a 100 da 100 a 200

Messina Palermo Trapani

62%

Enna Catania Caltanissetta Agrigento Siracusa

14%

Ragusa

Superficie: 25711 Km2

CON LE CARTE

Osserva le carte, rispondi alle domande e svolgi le attività richieste. • Quale mare bagna la costa orientale della Sicilia? • Quali arcipelaghi fanno parte della regione? Quali mari li bagnano? • La Sicilia conserva importanti siti archeologici con resti di colonie greche. Individuali sulla carta e scrivine i nomi. • L’isola ha forma di triangolo ai cui vertici estremi Ovest, Nord e Sud vi sono tre «capi»: individuali e scrivine i nomi. • Quali sono le principali catene montuose siciliane? Riserva Nat. Marina di Qual è il monte più alto? Ustica Ustica • Osserva la carta della densità abitativa: dove noti le maggiori concentrazioni di abitanti? Dopo aver studiato la regione, compila il quadro M A R di sintesi di p. 105. G. di

Stromboli

Monreale

G. di Termini Imerese

E

O

N

Messina

G. di Patti

Capo d’Orlando

Monti

Cefalù

Pe

Alcantar

1979

Randazzo

Simeto

Selinunte

ti

Si

ca

Caltanissetta

ni

Plata

Linosa

Giarre

ie Lampedusa

M

AR

M

Licata

Caltagirone Piana

di

Gela Golfo di Gela

Ge

l

a

la

Agrigento

Valle dei templi

Dittaino

Mo

Catania Piana di Catania

nt

i

Golfo di Catania

Augusta Golfo di Augusta

Ib

Siracusa

i

Pe

g

Lampione

i

Taormina

le

le

Enna

Piazza Armerina

ni

Sa

Pantelleria

Iso

an

Acireale

lso

lic Be

Mazara del Vallo

a

it

3323 Etna

M

Castelvetrano

e

r lo

Ragusa

E D I T E R Modica R A N E O

Noto

Golfo di Noto Capo Passero

Isola delle Correnti

A

BRI

R

Pizzo di bro Carbonara Ne i t adonie on Le M M

Corleone on

R

Capo Peloro

G. di Milazzo

od iM ess ina A

I

Vulcano

Stret t

T

Termini Imerese

Boeo

Lipari

Riserva Nat. Marina delle Isole Eolie

ro

Segesta

Marettimo Favignana Calatafimi I s ol e E g a d i Marsala Capo

Filicudi Salina

Alicudi

G. di Palermo

d’o

E o l i e Panarea

e o l I s

CAL

ca

n

Marina delle Levanzo Isole Egadi

Co

Castellammare Riserva Nat. Trapani del Golfo

Foto in basso: sacra rappresentazione pasquale.

PALERMO

Carini

Capo S. Vito G. di Castellammare

TROVARE RMAZIONI FO IN ALTRE NTE AT SULL’ LA A P. 64

PUOI

MAR IONIO

LAVORO

Province: Palermo, Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Ragusa, Siracusa, Trapani Regione a statuto speciale Popolazione: 5016 861 abitanti Densità media: 195 ab./Km2

Clima mediterraneo, molto caldo d’estate per lo scirocco che soffia da Sud; l’inverno è meno mite nelle zone interne.


SICILIA

L’ISOLA

PIÙ GRANDE DEL

MEDITERRANEO

Lo Stretto di Messina separa la terraferma dalla Sicilia, la regione più estesa d’Italia. Il territorio è in prevalenza montuoso e collinare, con coste alte sul versante tirrenico, dove a ridosso della costa si succedono i Monti Peloritani, i Nebrodi e le Madonie, e coste più basse nella parte meridionale. L’Etna, il vulcano attivo più importante d’Europa, domina la Piana di Catania, pianura di origine alluvionale, formata dai depositi del fiume Simeto e dei suoi affluenti. Fanno parte della regione anche gli arcipelaghi delle Eolie, delle Egadi e delle Pelagie, l’isola di Ustica e quella di Pantelleria.

Dall’alto: veduta delle Madonie; un suggestivo tratto di costa alta e rocciosa; colata lavica sull’Etna.

DENTRO

LA NATURA

Le Isole Eolie sono di origine vulcanica. L’arcipelago conta sette isole maggiori e cinque isolotti. Vulcano e Stromboli, due delle isole più grandi, sono vulcani attivi. Lo Stromboli è il vulcano più attivo d’Europa, con eruzioni molto frequenti. Le isole hanno paesaggi dai colori intensi: nere le rocce vulcaniche, gialli i cristalli di zolfo, verde la macchia mediterranea, nella quale crescono spontanei i capperi. Secondo la tradizione, il dio dei venti Eolo abitava a Lipari ed è questo il motivo per cui le isole presero il nome da lui.

163


Reddito annuo disponibile per abitante

Il Teatro greco di Taormina.

72,8%

11 313

18,4%

13,5%

8,8%

primario secondario

terziario

disoccupati

MOLTE

RISORSE E ANTICHI PROBLEMI La Sicilia ha avuto un’emigrazione molto intensa, ma resta una delle regioni più popolate d’Italia. L’agricoltura occupa molti addetti, ma la poca disponibilità d’acqua ne frena lo sviluppo. Nell’interno si coltivano cereali, lungo le coste agrumi, viti, ulivi e frutta, tra cui pistacchi, mandorle e nocciole. Il mare che circonda l’isola è molto pescoso (sono tradizionali la pesca del tonno e quella del pesce spada) e nelle saline fra Trapani e Marsala si estrae da secoli il sale marino (foto qui a sinistra). La disponibilità di zolfo, potassio e petrolio, ha favorito la nascita di raffinerie, ma l’industria stenta a svilupparsi; ciò aggrava la disoccupazione e i problemi sociali e favorisce il sorgere di attività illecite. Grande risorsa è il turismo, incentivato dalle bellezze naturali, storiche e artistiche, mentre l’amministrazione pubblica occupa buona parte di addetti del terziario.

LE

IMPRONTE DELL’UOMO

Siculi, Sicani, Elimi, Fenici, Greci, Romani, Arabi, Normanni... e l’elenco potrebbe continuare fino ai giorni nostri, tanto sono numerosi i popoli che, vissuti nella splendida Sicilia, hanno arricchito il suo patrimonio storico, culturale e artistico. Tra i tesori del passato emergono quelli del periodo greco, ma sono inestimabili anche quelli lasciati molto più tardi, nel XII secolo, dai Normanni. Tra i più preziosi spiccano: il Palazzo dei Normanni, con la Cappella Palatina, e la chiesa di S. Cataldo, a Palermo; il magnifico Duomo di Monreale; la superba Cattedrale di Cefalù.

164


SARDEGNA TERRITORIO

CITTÀ

E CLIMA

14%

Zone climatiche alpina padana appenninica ligure-tirrenica adriatica mediterranea

E POPOLAZIONE Abitanti per km2 meno di 25 da 25 a 100 da 100 a 200 da 200 a 500 da 500 a 1000 più di 1000

Olbia Tempio Sassari Pausania Nuoro Oristano Tortolì

68%

Sanluri Cagliari

Iglesias 18%

Carbonia

Province: Cagliari, Carbonia-Iglesias, Medio Campidano, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio Pausania, Oristano, Sassari Regione a statuto speciale Popolazione: 1659 443 abitanti Densità media: 69 ab./Km2

Superficie: 24 090 Km2 Clima mediterraneo, con estati calde e ventilate e inverni brevi e piovosi, più freddi nelle zone interne.

CON LE CARTE

Osserva le carte, rispondi alle domande e svolgi le attività richieste.

al

Golfo Castelsardo C og dell’Asinara hin a

s

Sassari

L. del Coghinas

nu an

Nuraghe Santu Antine

n

Nuraghe Losa

Si

B a r o

Ba

ni M an

i

do

en

p

Fl u m i

m

m

I d

sa

a

g

n

l

o

e s i

CAGLIARI

e n

t

S

e

u

c

Quartu S. Elena

G. di Cagliari

l

M A R

Fl u

a

Sanluri

Carbonia

Sant’Antioco

Lanusei

astra

Nuraghe su Nuraxi

Iglesias

Ogli

rb

Oristano

C

A G N S A R D E

del Gennargentu Monti del 1834 P.ta Arbatax La Marmora Genn argentu ag Tortolí i Barùmini a

L. Omodeo

is

nu

D I

Macomer

Riserva Nat. Marina Isola di S. Pietro

n

Tir so

Orosei Golfo Nuoro di Orgosolo Parco Naz. Orosei

Bosa

T I R R E N O

Ozieri

M

Alghero

Molara

Olbia

1362 M. Limbara

e

Riu

Tavolara

i

Porto Torres

da

Tempio Pausania

San Pietro TROVARE ALTRE IN FORMAZIO NI SULL’ATLA NTE A P. 66

er

Gallura

Asinara

Mal di Ventre Cabras Tharros Golfo di Oristano

PUOI

Sm

Parco Naz. dell’Asinara

M A R

• Quali mari bagnano la costa orientale e quella occidentale della Sardegna? A quale mare più grande appartengono? • Nella regione prevalgono i rilievi o le pianure? Qual è il rilievo più importante? • Qual è la pianura principale? È situata lungo la costa? • Quali sono i principali golfi che si aprono lungo le coste? • La regione ospita tre parchi nazionali: scrivine i nomi. • Individua i siti archeologici con i nuraghi: come si chiamano? • Osserva la carta della densità abitativa: la regione è, in generale, molto abitata? Dopo aver studiato la regione, compila il quadro di sintesi di p. 105.

Parco Naz. dell’Arcipelago

B o n i f a c i o de La Maddalena e d i Budelli cch La Maddalena o B S. Teresa Co s ta Caprera di Gallura Porto Cervo

M A R

LAVORO

is

G. di Teulada

E O M E D I T E R R A N

165


GEOGRAFIA

RILIEVI

ASPRI E COSTE STUPENDE Per la sua estensione, la Sardegna è la terza regione d’Italia e la seconda isola del Mediterraneo. Nella parte orientale del territorio, in prevalenza collinare, si alzano alcuni gruppi montuosi, fra cui il Gennargentu, che ospita Punta La Marmora, la vetta più alta dell’isola. Il Campidano è l’unica vera pianura; un tempo era paludosa ma oggi è la parte più fertile dell’isola. I fiumi, numerosi ma brevi, sono torrentizi e quasi secchi d’estate: i principali sono il Flumendosa e il Tirso. Per ottenere riserve idriche sono stati creati alcuni laghi artificiali, come l’Omodeo e il Coghinas. Le coste alternano spiagge di sabbia bianca (foto in alto a sinistra), grotte fiabesche, scogliere con forme fuori dal comune, modellate dagli agenti atmosferici. Sono numerosi i golfi e le isole, fra cui l’Asinara, San Pietro, Sant’Antioco e l’Arcipelago della Maddalena.

Sopra: una veduta del massiccio del Gennargentu. A lato: il traghetto che porta all’isola della Maddalena.

DENTRO

LA NATURA

Per il suo isolamento geografico, la Sardegna non ospita animali che altrove sono molto comuni (vipere, rane e passeri...) ma ne possiede alcuni presenti solo sul suo territorio. Tra questi, il muflone sardo e specie tipiche di gatto selvatico, cinghiale e volpe. Nelle aree umide vivono migliaia di fenicotteri rosa, sui rilievi colonie di rari grifoni e sulla costa il rarissimo gabbiano corso. Tra i vegetali sono tipici il leccio e la sughera e ben 50 delle 120 specie di orchidee selvatiche italiane. Nel mare limpido è grande la varietà di pesci, spugne e coralli, ma sembra ormai estinta la foca monaca, ancora presente alcuni anni fa.

166


SARDEGNA Reddito annuo disponibile per abitante

71,9%

18 765 12 028

21,9% 6,2%

primario secondario

10,8%

terziario disoccupati

ALLEVAMENTO,

TURISMO E ARTIGIANATO

Dall’alto: gregge al pascolo; capanna nuragica a pianta circolare; ceramiche tipiche.

LE

I boschi e i pascoli che ricoprono la maggior parte del territorio sardo sono sfruttati per l’attività tradizionale: l’allevamento di pecore e capre, dal loro latte si ricavano formaggi tipici, come il pecorino «fiore» sardo. Nelle pianure, soprattutto nel Campidano, si coltivano ortaggi, agrumi, uva, mandorli e ulivi; qui e in collina è tipica la produzione di sughero, ricavato dalla corteccia delle querce da sughero. La pesca è in ripresa, mentre è tipica e rinomata la produzione della bottarga, ricavata dalle uova del tonno. L’industria è poco sviluppata, nonostante la presenza di minerali; il Sulcis e l’Iglesiente, infatti, hanno giacimenti di carbone, piombo, zinco e bauxite, ma per i costi di estrazione troppo alti, la maggior parte delle miniere è stata chiusa. Grazie al turismo, vera risorsa della Sardegna, è vivace l’artigianato, che produce tappeti e coperte di lana, gioielli in filigrana d’oro e in corallo, oggetti di sughero.

IMPRONTE DELL’UOMO

La Sardegna ha storia e tradizioni antichissime. Come ricorderai, già nel II millennio a.C. i suoi antichi abitanti costruirono le megalitiche Tombe dei Giganti e le imponenti case-torri chiamate nuraghi. Ma la Sardegna è ricca anche di altre «impronte», visibili nelle antiche tradizioni che animano il suo folclore: per esempio nelle feste dei Mamuthones di Mamoiada (foto) o dei Boes di Ottana (Nuoro), in cui rivive la cultura degli antichi popoli pastori, o nella Faradda di Sassari in cui si ricorda il dominio pisano (XII secolo), o nella Sartiglia di Oristano, introdotta nel XIII secolo dai dominatori spagnoli.

167


if i c a r e V

4

1

Svolgi sulla carta dell’Italia le seguenti operazioni. • Scrivi nei giusti riquadri i nomi delle regioni meridionali e dei loro capoluoghi. • Scrivi sui puntini i nomi dei capoluoghi di tutte le altre regioni. • Contorna in nero i confini di tutte le regioni italiane a statuto speciale.

2

Collega ogni prodotto alla regione di cui è tipico.

Puglia Basilicata Uva da tavola

Campania Bergamotto Avena

Calabria Sicilia

Sughero

168

Sardegna

Pesca del tonno Mozzarella di bufala


U1 L’ORGANISMO UOMO

.....................................................................

170

Cellule e tessuti .................................................................................................................. 170 Organi, apparati e sistemi ....................................................................................... 171 NUTRIRSI, RESPIRARE, AVERE ENERGIA ........................................ 172 L’apparato digerente ....................................................................................................... 173 Il corpo umano e le sostanze nutritive .................................................... 174 Vivere e convivere • Per una buona digestione... .... 175 L’apparato respiratorio .................................................................................................. 176 L’apparato circolatorio ................................................................................................... 178 I percorsi del sangue ..................................................................................................... 179 Vivere e convivere • Proteggi polmoni e cuore! ........ 180 Lavoro & imparo .................................................................................................. 181 DEPURARSI E PROTEGGERSI ......................................................................... 182 L’apparato escretore ....................................................................................................... 182 Il sistema linfatico ............................................................................................................. 183 RINNOVARE LA VITA .................................................................................................. 184 Gli apparati riproduttori .............................................................................................. 184 La fecondazione ................................................................................................................. 184 Dentro le scienze • Nel pancione della mamma ...... 185 Vivere e convivere • Tu sei un figlio... che cresce .... 186 Lavoro & imparo .................................................................................................. 187 Faccio sintesi ............................................................................................................. 188 Verifica 1 ............................................................................................................................. 189 MUOVERSI E PERCEPIRE I FENOMENI ............................................ 190 Il sistema nervoso ............................................................................................................ 190 Il sistema scheletrico ..................................................................................................... 193 Lavoro & imparo .................................................................................................. 195 Il sistema muscolare ..................................................................................................... 196 Lavoro & imparo .................................................................................................. 198 Verifica 2 ............................................................................................................................. 199 Gli organi di senso .......................................................................................................... 200 L’occhio, organo della vista .................................................................................. 200 Dentro le scienze•La luce, che permette di vedere .... 202 L’orecchio, organo dell’udito ............................................................................... 204 Dentro le scienze• Il suono: una vibrazione ........................ 206 Il naso, organo dell’olfatto .................................................................................... 208 La lingua, organo del gusto ................................................................................ 208 La pelle, organo del tatto ....................................................................................... 209 Lavoro & imparo .................................................................................................. 210 Faccio sintesi ............................................................................................................. 211 Faccio sintesi ............................................................................................................. 212 Verifica 3 ............................................................................................................................. 213

U2 L’ENERGIA E LE FORZE

..............................................................

214

Tante forme di energia ............................................................................................... 215 LE FONTI ENERGETICHE ....................................................................................... 216 Le fonti rinnovabili ............................................................................................................ 216 Le fonti non rinnovabili .............................................................................................. 217 LE FORZE E LA LORO AZIONE ...................................................................... 218 La forza di attrito ................................................................................................................ 219 La forza di gravità .............................................................................................................. 220 La forza centrifuga ............................................................................................................ 220 Le leve ............................................................................................................................................ 221 La forza elettrica ................................................................................................................. 222 Scienze e Tecnologia La corrente elettrica ................................................................................................... 223 La forza magnetica .......................................................................................................... 224 Magnetismo ed elettricità ........................................................................................ 225 Scienze e Tecnologia Dal magnetismo alla corrente elettrica .......................................... 226 Vivere e convivere• Elettricità: usare con cautela! ..... 227 Lavoro & imparo .................................................................................................. 228 Faccio sintesi ............................................................................................................. 230 Verifica 4 ............................................................................................................................. 231 Verifica 5 ............................................................................................................................. 232 TECNOLOGIA

...................................................................................................................

233

Usare bene gli apparecchi elettrici ............................................................... 234 Telefono cellulare: maneggiare con cautela! .................................... 235 INFORMATICA

..............................................................................................................

236

COMUNICARE IN RETE .......................................................................................... 236 Navigare nel Web ............................................................................................................. 236 Creare una pagina Web ............................................................................................ 237 Pubblicare un file sul Web ..................................................................................... 240 FARE GEOMETRIA .......................................................................................................... 241 Lavoro & imparo .................................................................................................. 244


L’ORGANISMO UOMO L’uomo è l’organismo pluricellulare più complesso della Terra. Il suo corpo è formato da parti diverse, capaci di svolgere svariate funzioni e di collaborare tra loro. Ogni parte è composta a sua volta di miliardi di cellule. Ogni cellula, come sai, è in grado di svolgere il ciclo vitale.

CELLULE

E TESSUTI

Le cellule del nostro corpo si riproducono continuamente, per far crescere l’organismo e per sostituire le cellule che invecchiano e muoiono. Quelle della pelle, per esempio, si rinnovano ogni 2030 giorni. Le cellule hanno forme differenti in base alle diverse funzioni svolte. Quelle che svolgono la stessa funzione si uniscono a comporre un tessuto, per esempio il tessuto muscolare, capace di allungarsi o contrarsi, il tessuto osseo, duro e resistente, la pelle (tessuto epiteliale), molto elastica. Anche il sangue, pur essendo liquido, è considerato un tessuto, perché composto di cellule particolari che svolgono precise funzioni.

170

Le cellule della pelle.

Le cellule del sangue.

Le cellule dei muscoli.

Le cellule nervose.


ORGANI,

APPARATI E SISTEMI

Un insieme di tessuti diversi forma invece un organo; sono organi, per esempio, i polmoni, lo stomaco, il cuore, il cervello. Organi diversi, che collaborano per svolgere lo stesso compito, formano un apparato (lo stomaco e l’intestino, per esempio, fanno parte dell’apparato digerente) oppure un sistema (il cervello e i nervi, per esempio, fanno parte del sistema nervoso). Alcuni apparati e sistemi permettono all’uomo di svolgere le funzioni vitali di base: nutrirsi e respirare, per fornire sostanze ed energia a tutte le cellule del corpo, eliminare le scorie, riprodursi. Altri, invece, gli permettono di muoversi e di agire, di ricevere informazioni dall’ambiente circostante e di rispondere ai suoi stimoli.

Modello tridimensionale del cuore, un organo vitale situato nel torace, che fa circolare il sangue in tutto il corpo.

Modello tridimensionale del cervello, organo del sistema nervoso posto nel cranio, che ci permette di ricevere informazioni, elaborarle e fornire risposte.

RICORDO Che cosa sai già del corpo umano? Colora le risposte che ritieni giuste. L’uomo è un organismo... unicellulare onnivoro

pluricellulare erbivoro

invertebrato carnivoro

vertebrato

mammifero

omeotermo (a sangue caldo)

oviparo eterotermo

171


SCIENZE

NUTRIRSI, RESPIRARE, AVERE ENERGIA Il nostro apparato digerente trasforma il cibo ingerito in sostanze nutritive semplici, utilizzabili dalle cellule per crescere e riprodursi. Le cellule del nostro organismo, però, devono anche mantenere costante la temperatura del corpo e permettergli di svolgere tutte le sue funzioni. Per questo, le cellule devono anche ricevere energia, che ottengono «bruciando» una parte delle sostanze nutritive. La «combustione» avviene grazie all’ossigeno presente nell’aria, che entra nel corpo con la respirazione, una funzione svolta dall’apparato respiratorio. Nutrimento e ossigeno devono poi essere distribuiti a tutte le cellule, dalle quali si devono eliminare le sostanze di rifiuto. A questo provvede l’apparato circolatorio, che trasporta nutrimento, ossigeno e scorie per mezzo del sangue.

OSSERVO

E DEDUCO

Con spirito d’osservazione e intuito, puoi ricavare in modo autonomo alcune prime informazioni sugli apparati di cui hai letto. Prova a rispondere a queste domande. • Quando mangi, quale parte del corpo senti riempirsi di cibo? ................................................................................................................................................................ Di quale apparato fa parte questo organo? ................................................................................................................................................................................................................................ • Quando respiri, quali organi del tuo corpo si riempiono d’aria? ............................................................................................................................................................ Di quale apparato fanno parte? ....................................................................................................................................................................................................................................................................... • Appoggia una mano sul petto: quale organo senti battere? ......................................................................................................................................................................... Di quale apparato fa parte, secondo te, questo organo? ................................................................................................................................................................................... Tieni presenti le risposte che hai dato, poi riconosci in ciascun disegno l’organo rappresentato e scrivine il nome.

.........................................................

172

.....................................................

............................................................


L’ORGANISMO UOMO

L’APPARATO

DIGERENTE ghiandole salivari

Questo apparato svolge la digestione, cioè trasforma gli alimenti in principi alimentari (zuccheri, proteine, grassi, sali minerali, vitamine) che il sangue può assorbire e trasportare in tutto il corpo.

1

Il percorso del cibo: dalla bocca... Il cibo, triturato dai denti e bagnato dalla saliva, è impastato dalla lingua (1). La saliva, prodotta dalle ghiandole salivari, trasforma gli amidi (contenuti in pasta, pane, cereali...) in zuccheri. Il cibo amalgamato, detto bolo, scende nella faringe, dove l’epiglottide, una specie di «valvola» lo fa passare nell’esofago (2), un tubo muscolare che si contrae e si rilassa per spingere il bolo nello stomaco (3), un organo a forma di sacco. Le contrazioni dello stomaco rimevilli intestinali scolano il bolo, mentre i succhi gastrici prodotti da alcune ghiandole sciolgono le proteine e trasformano il bolo in chimo, un liquido denso e biancastro che, spinto dalle contrazioni, passa nell’intestino tenue (4).

... all’intestino Nel tenue, una sostanza prodotta dal fegato, la bile, riduce i grassi in particelle minuscole, mentre i succhi pancreatici, prodotti dal pancreas, scompongono proteine e zuccheri. Il chimo si trasforma così in chilo, un liquido giallastro. Le sostanze disciolte nel chilo sono assorbite da milioni di villi intestinali (5), piccole sporgenze che rivestono l’interno dell’intestino tenue, ed entrano nel sangue. Ciò che resta passa poi nell’intestino crasso (6), che assorbe l’acqua, e quindi nel retto (7), dove si depositano le scorie, o feci, che sono espulse dal corpo attraverso l’ano.

OSSERVO

E SCOPRO

Ora che conosci l’apparato digerente, prova a individuare la posizione delle varie parti del tuo apparato digerente. Tocca il tuo corpo e cerca di capire se dall’esterno se ne può avvertire qualcuna.

faringe

2 fegato

3 4

pancreas

6

5 7

ano


SCIENZE

IL

CORPO UMANO E LE SOSTANZE NUTRITIVE

Il corpo umano è composto di acqua, proteine, grassi, sali minerali, carboidrati (zuccheri e amidi) e vitamine. L’organismo ricava queste sostanze, chiamate principi alimentari, dai cibi. Osserva il disegno a lato: in media, il corpo di un adulto che pesa 65 kg è composto così. Le vitamine, che sono importantissime, non compaiono nel disegno perché l’organismo non le assorbe.

9 kg di grassi (14%) 10 kg di proteine (15%) 2,6 kg di sali minerali (4%) 1,3 kg di carboidrati (2%) 43 kg di acqua (65%)

A che cosa servono i principi alimentari Una corretta alimentazione deve fornire al corpo la giusta quantità di ogni principio alimentare; ogni principio, infatti, svolge una funzione precisa e insostituibile.

Costruire Le proteine servono per costruire e rinnovare le cellule e i tessuti dell’organismo. Sono presenti in carne, pesce, uova, latte e suoi derivati.

Fornire energia Carboidrati e grassi forniscono l’energia necessaria per vivere, muoversi e svolgere le varie attività. Contengono carboidrati: frutta, miele, latte, marmellate, patate, cereali e loro derivati. Sono ricchi di grassi: olio, cacao, noci, burro, lardo e formaggi.

Proteggere e regolare Le vitamine regolano la crescita del corpo e lo proteggono dalle infezioni. L’acqua è in tutti i liquidi organici (sangue, saliva, sudore, urine...), facilita il funzionamento degli organi, scioglie e trasporta le sostanze utili alle cellule ed elimina le sostanze di rifiuto. I sali minerali regolano l’organismo e servono per costruire alcune parti del corpo, come le ossa e i denti (sali di calcio). Sono ricchi di questi princìpi la frutta, la verdura, il pesce e il latte. 174


V ivere e Convivere PER UNA BUONA DIGESTIONE... Vuoi aiutare il tuo apparato digerente a funzionare bene? Allora mastica bene i cibi, perché la digestione comincia ben prima che il cibo raggiunga lo stomaco! Verificalo con un esperimento.

SPERIMENTO

SUBITO!

Prendi due vasetti di vetro e riempili a metà con dell’acqua. Metti un pezzo di pane in un vasetto, poi mastica e amalgama molto bene un altro pezzo di pane e mettilo nel secondo vasetto. Aggiungi in ciascuno qualche goccia di tintura di iodio, mescola e osserva. La tintura di iodio è rossa, ma nel primo vasetto, a contatto con l’amido contenuto nel pane, si colora di blu. Nel secondo vasetto, invece la tintura non cambia colore così nettamente, perché la saliva ha trasformato l’amido in zucchero: la digestione, quindi, era cominciata già in .....................................................

I 4 canini appuntiti strappano e lacerano i cibi. Gli 8 premolari e i 12 molari, grossi, piatti e dotati di sporgenze, triturano il cibo. smalto

dentina

gengiva polpa dentaria

radice

Gran nemica dei denti è la carie, causata da batteri che perforano lo smalto e la dentina, danneggiando il dente. Per difendere i tuoi denti dalla carie: • consuma alimenti ricchi di calcio e altri sali minerali; • mangia pochi dolciumi e caramelle; • pulisci i denti dopo ogni pasto, come indicato nei disegni che seguono.

Gli 8 incisivi, larghi e piatti, tagliano il cibo.

corona

Con denti sani si mastica meglio! I nostri denti crescono in due fasi, o dentizioni: nella prima spuntano 20 denti «da latte», nella seconda i denti da latte sono sostituiti da 32 denti permanenti. Forma e posizione dei denti variano secondo la loro funzione: osserva.

Strofina verso l’alto l’arcata inferiore.

Strofina verso il basso l’arcata superiore.

Strofina nei due sensi la parte superiore dei denti.

arteria

vena

Educazione alla salute

175


SCIENZE

L’APPARATO

RESPIRATORIO

Quando le sostanze nutritive trasportate dal sangue raggiungono le cellule del corpo, queste ultime ne ricavano energia «bruciandole» con una combustione lenta (ma senza fiamma!), che consuma ossigeno e produce anidride carbonica. Con la respirazione, l’apparato respiratorio procura al corpo l’aria ricca d’ossigeno ed elimina l’anidride carbonica.

La respirazione La respirazione avviene in due fasi, inspirazione ed espirazione, che si ripetono continuamente per il movimento di un largo muscolo chiamato diaframma. Appoggia le mani sul petto e controlla i movimenti del tuo corpo. Durante l’inspirazione il diaframma (che separa il torace dall’addome) si abbassa e il torace si solleva, così i polmoni si dilatano e si riempiono d’aria ricca di ossigeno.

Con l’espirazione il diaframma si solleva, il torace si abbassa e i polmoni, compressi, si svuotano dell’aria che contiene anidride carbonica.

I MPARO faringe

esofago

di

P IÙ Quando espiri puoi emettere dei suoni. È il fenomeno della fonazione, che ti permette di cantare e parlare. Alla fonazione partecipano molti organi, come la bocca, la lingua, i polmoni... ma soprattutto le corde vocali, quattro piccole pieghe formate dal rivestimento interno della laringe. Se, durante l’espirazione, le corde vocali sono aperte non si produce alcun suono; se invece sono più o meno chiuse e tese per l’azione di appositi muscoli, vibrano e producono suoni gravi o acuti, più o meno forti secondo la velocorde vocali cità dell’aria espirata. laringe

176

Corde vocali aperte (in alto) e chiuse (sotto).


L’ORGANISMO UOMO

Il percorso dell’aria

narici

L’aria entra dalle narici o dalla bocca (1), passa nella faringe, che mette in comunicazione naso e bocca, poi nella laringe e infine nella trachea (2), un tubo di circa 12 cm, formato da cartilagine e fibre muscolari, che puoi avvertire se ti tocchi la gola. La trachea si divide in due rami, i bronchi (3), che entrano nei polmoni, due organi elastici e spugnosi, rivestiti da una doppia membrana chiamata pleura. All’interno dei polmoni i bronchi si dividono in rami sempre più bronchioli piccoli, i bronchioli (4), che termigruppo di alveoli nano negli alveoli polmonari, polmonari con rete piccolissime cavità disposte a di capillari

cavità nasale faringe

1 laringe

2

trachea

3

bronchi

4 polmoni

Le pareti degli alveoli sono avvolte da una rete di tubicini finissimi, detti capillari, in cui scorre il sangue proveniente da ogni parte del corpo. Nel suo percorso, il sangue ha raccolto dalle cellule l’anidride carbonica, mentre l’aria inspirata giunta negli alveoli è ricca di ossigeno. Poiché le pareti degli alveoli e quelle dei capillari sono sottilissime, l’anidride carbonica passa dal sangue agli alveoli, mentre l’ossigeno passa dagli alveoli al sangue. Continuando la sua circolazione, il sangue distribuirà l’ossigeno a tutte le cellule, mentre l’aria ricca di anidride carbonica sarà espulsa con l’espirazione.

OSSERVO

sezione di alveolo

ossigeno

anidride carbonica

sangue

E DEDUCO

Esplora il tuo corpo per distinguere laringe e trachea e capire dove si trovano le corde vocali. Espira emettendo un lungo suono e, nel contempo, assesta con le dita dei colpetti sulla parte anteriore del tuo collo, a partire dalla base e salendo verso il mento. Toccando quale punto trema di più la voce? Dove si trova quindi la laringe? Dove le corde vocali? Appoggia le dita sul davanti del collo: se deglutisci che cosa avverti muovere?

177


SCIENZE

L’APPARATO

CIRCOLATORIO

L’apparato circolatorio è costituito dal cuore e da una fitta rete di vasi sanguigni in cui circola il sangue. Il sangue, come sai, distribuisce sostanze nutritive e ossigeno alle cellule, da cui rimuove anidride carbonica e scorie. vena cava superiore

Il cuore Il cuore è un muscolo involontario, che lavora, quindi, in modo indipendente dalla nostra volontà per far circolare costantemente il sangue nei vasi sanguigni. È diviso in quattro cavità: due superiori, dette atri, e due inferiori, chiamate ventricoli. Gli atri comunicano con i ventricoli attraverso due valvole, che permettono al sangue di circolare in una sola direzione.

atrio destro

valvola tricuspide

ventricolo destro vena giugulare

arteria carotide

vena cava superiore

aorta

vena cava inferiore

arteria iliaca

vena grande safena arteria femorale vena tibiale arteria tibiale

Il plasma è un liquido composto d’acqua (90%), proteine, sali minerali, sostanze nutritive e anticorpi che proteggono dai germi.

178

aorta

arteria polmonare vene polmonari atrio sinistro valvola mitrale ventricolo sinistro

I vasi sanguigni Il sangue scorre dentro sottili tubicini, chiamati vasi sanguigni. I vasi possono essere: • arterie, che dal cuore si diramano in tutto il corpo, scorrono quasi tutte in profondità e hanno pareti robuste ed elastiche; • vene, che da tutto il corpo conducono al cuore, sono più superficiali e hanno pareti meno robuste delle arterie; • capillari, vasi sottilissimi, venosi o arteriosi, in cui avvengono gli scambi di ossigeno, sostanze nutritive e scorie.

Il sangue Il sangue è un tessuto liquido, rosso e vischioso, composto di plasma, globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.

I globuli rossi sono cellule contenenti emoglobina, una proteina capace di trasportare ossigeno e anidride carbonica.

Le piastrine fanno coagulare il sangue per chiudere le ferite.

I globuli bianchi difendono l’organismo da virus e batteri.


L’ORGANISMO UOMO

I

PERCORSI DEL SANGUE

Il sangue compie due diversi percorsi che cominciano e finiscono nel cuore: la piccola circolazione polmonare e la grande circolazione periferica. Osserva.

La piccola circolazione 6 9

4 5

Il sangue, carico di anidride carbonica raccolta in tutto il corpo, parte dal ventricolo destro (1), percorre l’arteria polmonare (2) e arriva ai polmoni. Negli alveoli polmonari il sangue scambia l’anidride carbonica con l’ossigeno, poi scorre nelle vene polmonari (3) e torna al cuore entrando nell’atrio sinistro (4).

La grande circolazione

8

7

SPERIMENTO

2

3 4

valvola tricuspide

1

valvola mitrale

Dall’atrio sinistro (4) il sangue passa nel ventricolo sinistro (5), entra nell’arteria aorta (6), che si dirama in arterie più piccole, e giunge ai capillari arteriosi (7) dove cede ossigeno e sostanze nutritive. Il sangue scorre poi nei capillari venosi (8) dove riceve anidride carbonica e sostanze di rifiuto, percorre le vene fino alla vena cava (9), entra nell’atrio destro e torna nel ventricolo destro, dove ricomincia la piccola circolazione. A ogni passaggio di sangue dagli atri ai ventricoli, le valvole si aprono e chiudono e si ha un battito cardiaco. SUBITO!

Scopri le relazioni esistenti tra respirazione e battito cardiaco. Fai sedere un tuo compagno, appoggiagli le mani sulle spalle e annota quante volte respira in un minuto. Trova sul suo polso il punto in cui si sentono i battiti del cuore e annota quanti ne percepisci in un minuto. Chiedi al compagno di saltellare per trenta secondi, poi riconta subito i respiri e i battiti cardiaci. Osserva i risultati. • Le respirazioni sono aumentate? Sì No • I battiti cardiaci sono aumentati? Sì No • In che modo i due fenomeni sono collegati? ................................................................................................ .................................................................................................................................................................................................................................................................

Completa la frase. Durante lo sforzo fisico ai muscoli serve più ossigeno per produrre più energia. Perciò le respirazioni e i battiti del cuore ................................................... per fornire più ...................................................... alle ......................................................

179


V ivere e Convivere PROTEGGI POLMONI E CUORE! Le malattie respiratorie e quelle dell’apparato circolatorio sono spesso conseguenza di cattive abitudini alimentari (consumare cibi troppo grassi, troppo salati...) e di comportamenti sbagliati come, per esempio, fumare. Con il fumo, penetrano in profondità nei nostri polmoni diverse sostanze velenose: • ossido di carbonio, un gas velenoso che impedisce al sangue di trasportare l’ossigeno; • nicotina, una sostanza tossica che danneggia cuore e sistema nervoso; • catrame, un composto chimico che può causare tumori nell’apparato respiratorio; • sostanze irritanti di vario tipo, che causano tosse e bronchite. Chi non fuma, ma vive in ambienti frequentati da fumatori, è soggetto al fumo passivo, perché respira le sostanze nocive causate dal fumo altrui. Per questo motivo, la legge vieta il fumo nei locali pubblici e nei luoghi di lavoro.

Per proteggere cuore, vasi sanguigni e polmoni... • Segui una dieta varia, ricca di vegetali e povera di sale e di grassi (soprattutto d’origine animale). I grassi si depositano nelle arterie e le ostruiscono a poco a poco; il sale rende i vasi sanguigni meno elastici e più fragili. • Svolgi una regolare attività fisica e pratica uno sport. • Quando sarai più grande, non fumare ed evita ambienti frequentati da fumatori. • Se frequenti dei fumatori, invitali a smettere, e in ogni caso a fumare solo all’aperto, per esempio sul balcone. • Cammina in campagna o in montagna, Anche lo smog, che dove l’aria pulita aiuta i polmoni inquina l’aria, causa a depurarsi. malattie dell’apparato respiratorio (laringite, PAROLE CHIARE bronchite, asma...). Lo smog, presente soprattutto in città, è prodotto dai gas scaricaSmog: termine che fonde le parole ti da stabilimenti industriali, impianti di riscaldamento e inglesi smoke (fumo) e fog (nebbia). autoveicoli. Lo smog contiene anidride carbonica, ossido di carbonio e polveri sottili di silice, amianto, piombo.

180

Educazione alla salute


L a v0 r o DISTINGUO

1

&

E RICORDO

Riconosci gli apparati illustrati e scrivi il loro nome, poi collega ciascun apparato alla funzione svolta.

Apparato

..........................................

Apparato

..........................................

Trasforma i cibi in sostanze nutritive assorbibili. METTO

2

i m pa r o

Apparato

..........................................

Procura ossigeno ed elimina anidride carbonica.

Distribuisce ossigeno e sostanze nutritive alle cellule.

IN RELAZIONE

Colora ciascun organo come l’apparato di cui fa parte.

esofago

stomaco

Apparato digerente

sangue

vene

intestino tenue

arterie

cuore

pancreas

Apparato respiratorio retto

Apparato circolatorio laringe

DISTINGUO

METTO

3

4

Distingui nel disegno dell’arcata dentale superiore i diversi tipi di denti e scrivine i nomi al posto giusto.

ghiandole salivari

polmoni

trachea

bronchi

alveoli

IN RELAZIONE

Colora ciascun principio alimentare come la rispettiva funzione.

Funzione costruttrice

vitamine sali minerali

Funzione energetica

grassi carboidrati

Funzione regolatrice

acqua proteine

181


SCIENZE

DEPURARSI E PROTEGGERSI L’eliminazione delle scorie derivate dalla demolizione del cibo e dall’attività delle cellule comprende: • la rimozione di sostanze solide mediante le feci; • l’eliminazione, con la respirazione, dell’anidride carbonica raccolta dal sangue durante la circolazione; • l’escrezione urinaria; • la traspirazione della pelle. Conosci già i meccanismi della digestione e della respirazione; ora approfondirai le altre funzioni, svolte dall’apparato escretore, con l’aiuto della pelle e del sistema linfatico; quest’ultimo ha anche la funzione di proteggere l’organismo dalle infezioni.

L’APPARATO rene destro ureteri

rene sinistro vescica

uretra nefrone

182

ESCRETORE

L’escrezione urinaria è svolta dall’apparato renale o urinario, situato dietro l’addome e costituito da reni, ureteri, vescica e uretra. I reni sono due organi grandi come pugni e a forma di fagiolo, composti da milioni di strutture chiamate nefroni. Il sangue ricco di scorie entra nel rene dall’arteria renale, attraversa i nefroni, che lo filtrano e lo depurano, ed esce nella vena renale per continuare la circolazione. I reni depurano ogni giorno circa 170 litri di sangue, filtrando circa 1,5 litri di urina, composta per lo più da acqua, urea, sali minerali e sostanze acide. L’urina esce dai reni dentro piccoli tubi, gli ureteri, e si accumula nella vescica, un organo a forma di sacco, prima di essere espulsa attraverso l’uretra.

Con la traspirazione la pelle elimina le scorie attraverso il sudore, prodotto dalle ghiandole sudoripare. Nel sudore sono disciolte sostanze tossiche, come PAROLE CHIARE l’urea, sali minerali e acidi di vario tipo. La traspiraUrea: sostanza molto tossica. zione, inoltre, aiuta a Per demolire le proteine l’organismo produmantenere costante ce ammoniaca e anidride carbonica, che il la temperatura del fegato trasforma in urea. corpo.


L’ORGANISMO UOMO

IL

SISTEMA LINFATICO

Il nostro corpo è dotato di un’apposita rete di vasi, detti linfatici, all’interno dei quali scorre la linfa, un liquido composto di plasma e di particolari globuli bianchi: i linfociti. linfonodi tracheali

linfonodi ascellari

Difesa dell’organismo... I linfociti sono prodotti dai linfonodi, ghiandole situate lungo il collo, sotto le ascelle, all’inguine, nel torace e nell’addome. Linfociti e linfonodi fanno parte del sistema immunitario, un apparato che ci difende da batteri e virus. Potrai capire che il sistema immunitario è in azione quando, per esempio, avrai il «mal di gola», perché toccandoti ai lati del collo troverai i linfonodi ingrossati.

dotto toracico

linfonodi inguinali

... e aiuto alla depurazione La linfa aiuta a depurare l’organismo: il plasma che la compone, proveniente dai capillari sanguigni, cede alle cellule sostanze nutritive e raccoglie le loro scorie; poi, scorrendo nei capillari linfatici e nei vasi linfatici, conduce le scorie ai reni e al fegato, che collabora anch’esso a depurare il sangue. La linfa circola grazie alle contrazioni dei muscoli; è importante, quindi, che essi siano mantenuti in movimento con una costante ed equilibrata attività fisica.

I MPARO

di

vasi linfatici

capillare arterioso linfonodo

capillare venoso

capillare linfatico

P IÙ Non sempre i linfociti riescono a difenderci dalle infezioni. Per malattie molto gravi (difterite, tifo, colera...) occorre rinforzare le difese con i vaccini. Un vaccino è una sostanza composta di batteri e virus «indeboliti», non più capaci di scatenaE CHIARE PAROL re la malattia ma ancora in grado di Batteri: organismi unicelluallarmare il sistema immunitario, lari, alcuni utili e altri nocivi. che incomincia a produrre le Sono gli esseri viventi più antichi e sono difdifese. Così, se sarà attaccato fusi in ogni ambiente; alcuni vivono anche in dal vero germe della malatassenza di ossigeno. tia, l’organismo avrà più difeVirus: microrganismi parassiti che vivono a se per vincerlo. Tu sai quali danno della cellula ospite. Sono circa 50 vaccinazioni hai ricevuto? volte più piccoli dei batteri.

183


SCIENZE

RINNOVARE LA VITA La riproduzione umana avviene per mezzo degli apparati riproduttori maschile e femminile. Questi apparati iniziano a funzionare tra gli 11 e i 13 anni nelle ragazze, e intorno ai 12-14 anni nei ragazzi.

GLI

APPARATI RIPRODUTTORI

Perché nasca una nuova vita, una cellula sessuale femminile deve unirsi a una cellula sessuale maschile. Queste cellule, dette gameti, sono prodotte dagli apparati riproduttori della donna e dell’uomo, posti entrambi nella parte inferiore del ventre ma molto diversi tra loro: quello femminile è interno, quello maschile è in parte esterno.

LA

Apparato femminile tube uterine

Apparato maschile vescicole seminali prostata testicoli

utero

uretra

ovaia

vagina

pene

FECONDAZIONE

Il gamete femminile, detto ovulo o cellula uovo, matura nelle ovaie. Ogni mese almeno un ovulo scende in una tuba uterina per raggiungere l’utero.

Il gamete maschile è lo spermatozoo. Gli spermatozoi sono prodotti a milioni da due ghiandole, i testicoli.

Durante l’unione sessuale, milioni di spermatozoi entrano nell’utero e poi nelle tube uterine: se uno di essi raggiunge l’ovulo e vi penetra avviene la fecondazione e si forma lo zigote, la prima cellula del nuovo individuo.

I MPARO

di

P IÙ

La scienza accertò l’esistenza degli spermatozoi solo alla fine del 1600. Gli scienziati, però, pensarono che in ogni spermatozoo si nascondesse un microscopico essere umano completamente formato che fu chiamato omuncolo. Si credeva che gli omuncoli, entrati nel ventre della donna durante l’atto sessuale, vi crescessero fino a diventare bambini. La scoperta della fecondazione avvenne solo nel 1840.

184


ro Dent ze ien c s le

E L D L A E N M O AMM A I C N A P NEL tuba

Durante la gravidanza, che dura circa nove mesi, un nuovo individuo cresce nel ventre materno. All’inizio, in una delle tube uterine, lo zigote moltiplica le sue cellule, scende nell’utero e si annida nella sua parete.

spermatozoi divisione cellulare utero ovulo

ovaia

zigote

Moltiplicandosi, le cellule interne dello zigote formano l’embrione, quelle esterne creano il sacco amniotico, in cui l’embrione si sviluppa immerso nel liquido amniotico, che lo protegge da urti e sbalzi di temperatura. Si formano anche la placenta e il cordone ombelicale, attraverso i quali l’embrione riceve ossigeno e nutrimento ed elimina le scorie.

Dopo circa 10 settimane l’embrione incomincia ad avere sembianze umane ed è detto feto. A 16 settimane il feto può percepire i suoni, come l’eco della voce e il battito del cuore della mamma. Dopo sette mesi, il bambino è quasi interamente formato e potrebbe già vivere fuori del ventre materno.

Al nono mese l’organismo funziona autonomamente ed è pronto per la nascita, che avviene durante il parto: il collo dell’utero si dilata e il bambino esce attraverso la vagina.

185


V ivere e Convivere TU SEI UN FIGLIO... CHE CRESCE Hai circa 10 anni: ti senti di essere ancora una bambina o un bambino? Nei prossimi tre o quattro anni il tuo corpo si trasformerà, cambierà il tuo modo d’essere e di pensare, e anche il tuo ruolo di figlia o figlio subirà dei mutamenti: oggi trascorri molto tempo con i tuoi genitori e ti lasci guidare da loro. Tra non molto, invece, vorrai stare di più con gli amici e avere spazi e momenti «solo tuoi» e chiederai più autonomia. In questo passaggio dall’infanzia all’età adulta, però, non smettere di confrontarti con i tuoi genitori, confida loro i tuoi dubbi, problemi, timori: anche mamma e papà sono stati ragazzi! Se ti capiterà di pensare «Loro non mi capiscono...» sappi che non è così. Le attenzioni e i consigli della famiglia saranno sempre preziosi!

Avere un figlio: una scelta consapevole A differenza degli altri animali, che si riproducono spinti solo dall’istinto, l’uomo decide di riprodursi guidato soprattutto da sentimenti profondi e da delicate regole morali e sociali. Per l’uomo, quindi, avere un figlio è una scelta responsabile, che coinvolge istinto, affetti e ragione. Con questa scelta i genitori s’impegnano ad amare i figli e a garantire loro ciò di cui avranno bisogno fino all’età adulta. Soprattutto, però, chi sceglie di avere un figlio sa di dovergli impartire un’educazione adatta a inserirsi in modo positivo nella società, oltre che amore, serenità, comprensione e stimoli positivi, uniti a una guida ferma e sicura.

Perché i figli somigliano ai genitori? Il fenomeno è causato dai caratteri ereditari, le qualità che i genitori trasmettono ai figli. I caratteri ereditari sono presenti nello zigote, fissati nei geni, particelle di una lunga molecola, detta DNA (vedi foto a lato), che compone a sua volta i cromosomi, filamenti che si trovano nel nucleo delle cellule sessuali.

186

Educazione dell’affettività


L a v0 r o METTO

1

&

i m pa r o

IN RELAZIONE

Colora i nomi degli organi come l’apparato al quale appartengono. Sistema linfatico

nefroni

linfonodi

ghiandole sudoripare

Apparato escretore testicoli

vescica

uretra

Apparato riproduttore reni linfociti

ovaie utero

pelle tube uterine

RICORDO

2

Qual è il completamento giusto? Colora i riquadri corrispondenti.

La funzione dei linfociti è quella di...

... depurare l’organismo dalle scorie. ... difendere l’organismo dalle malattie. ... distribuire l’ossigeno alle cellule.

I reni svolgono il compito di...

... depurare l’organismo filtrando l’urina. ... depurare l’organismo con il sudore. ... ossigenare il sangue ed eliminare l’anidride carbonica.

Gli spermatozoi sono prodotti...

... dalle ovaie. ... dai testicoli. ... dall’uretra.

RICORDO

3

E DISTINGUO

Completa le frasi cancellando i termini sbagliati o scrivendo quelli mancanti.

• L’apparato riproduttore maschile produce cellule sessuali chiamate ................................................................................, mentre quello femminile produce cellule dette .............................................................. • Quando la cellula sessuale maschile e quella femminile si uniscono avviene la riproduzione/fecondazione e si forma l’embrione/lo zigote. • Nel ventre materno, l’embrione si sviluppa all’interno dell’............................................ e viene nutrito dalla madre grazie alla vagina/placenta, collegata per mezzo del cordone ombelicale/dei vasi linfatici. • Il periodo di formazione del nuovo individuo dura circa ............................................ mesi e si conclude con la nascita che avviene con il feto/parto.

187


Faccio sintesi 1 Completa il quadro di sintesi con le parole mancanti. Se ti trovi in difficoltà, puoi rileggere le pagine che parlano dei vari argomenti.

L’ORGANISMO UMANO L’uomo è un organismo pluricellulare, composto di miliardi di ..................................................... Quelle che svolgono le stesse funzioni si uniscono a formare i ..................................................... Un insieme di tessuti forma un ........................................................ Più organi che collaborano per svolgere lo stesso compito compongono un ................................................................................. o un ..................................................... Alcuni apparati servono all’organismo per nutrirsi, respirare e avere energia, eliminare le ..................................................... e depurarsi, difendersi dalle .................................................................., riprodursi.

NUTRIRSI, RESPIRARE, AVERE ENERGIA

DEPURARSI E DIFENDERSI DALLE MALATTIE

A queste funzioni collaborano: • l’apparato digerente, che con i suoi organi svolge la ............................................................................... e trasforma gli alimenti in .......................................................................... alimentari (zuccheri, ..........................................................................., grassi, sali minerali, .....................................................................). Questo apparato elimina i resti solidi dei cibi attraverso le ........................................; • l’apparato ..................................................................., che con la respirazione fornisce ............................................................. alle cellule ed elimina l’......................................................................... carbonica. La respirazione avviene in due fasi, .................................................... ed .............................................................., che si alternano per il movimento del ........................................................; • l’apparato ......................................................................, che distribuisce nutrimento alle cellule, da cui rimuove anidride carbonica e scorie. È formato dal ......................................... e dai vasi sanguigni in cui circola il ..................................................

A queste funzioni provvedono: • l’apparato ............................................................, che svolge l’escrezione urinaria per mezzo dei .............................................................., e la ................................................................ per mezzo della pelle. I reni depurano il ......................................................................................................., filtrando l’......................................................., composta da acqua, urea, sali minerali e sostanze acide. La pelle elimina le scorie attraverso il ........................................................ prodotto dalle ghiandole ......................................................... • Il sistema linfatico aiuta a depurare l’organismo per mezzo della .................................................................., che scorre nei vasi ......................................................................., raccoglie le scorie delle cellule e le conduce ai reni e al ................................................ Il sistema linfatico difende anche l’organismo dai .................................................. e dai virus, per mezzo dei linfociti prodotti da ghiandole chiamate ..................................................................

RIPRODURSI Alla riproduzione umana provvedono gli apparati .................................................. maschile e femminile, che producono cellule sessuali dette .................................................. Quando un gamete femminile, detto cellula uovo o .................................................., si unisce a un gamete maschile, detto ................................................, si ha la ............................................... e si forma lo zigote, la prima cellula di un nuovo individuo. Ha così inizio la gestazione, durante la quale il bambino si forma e cresce nel ventre materno. Dopo circa ............................................... mesi di gestazione avviene il ............................................... e il bambino nasce.

188


if i c a r e V

1

1

Scrivi, in basso, i nomi degli apparati illustrati. Collega poi il nome di ciascun organo al rispettivo disegno. Infine scrivi sui puntini i nomi mancanti.

1

2

reni

3

tube uterine

...............................

faringe ...............................

............................... ...............................

vescica

vagina

.......................................

uretra .......................................

intestino tenue

4

vescicole seminali

stomaco cavità nasale

5

pancreas

...................................

...................................

uretra intestino crasso

laringe

trachea

................................... .......................................

bronchioli

3

.......................................

ano

1 2 2

.............................................................

Apparato

.............................................................

Apparato

.............................................................

...............................................................................................

.......................................

5

Apparato

.............................................................

Colora gli elementi indicati nei riquadri come l’organo o il tessuto di cui fanno parte.

Cuore

3

.............................................................

...............................................................................................

4 Apparato

Apparato

Vasi sanguigni

plasma

atrio

piastrine

arterie

ventricolo

Sangue capillari

vene

globuli rossi

globuli bianchi

Ordina il percorso d’ingresso dell’aria nell’apparato respiratorio, numerando da 1 a 7. faringe bronchi

trachea

bronchioli alveoli polmonari

naso (o bocca) laringe

189


SCIENZE

MUOVERSI E PERCEPIRE I FENOMENI Alcuni apparati e sistemi permettono al nostro corpo di muoversi e agire nell’ambiente circostante e di percepire informazioni sotto forma di luci, colori, rumori, sapori, odori, sensazioni tattili (di caldo, freddo, ruvido, liscio, morbido...). Allo svolgimento di queste funzioni collaborano il sistema scheletrico, il sistema muscolare e gli organi di senso. Tutti i sistemi e tutti gli apparati del tuo organismo, anche quelli che già conosci, sono coordinati dal sistema nervoso, che controlla e dirige il loro funzionamento.

IL

SISTEMA NERVOSO

Agli stimoli provenienti dall’esterno e a quelli che nascono dentro il nostro corpo (fame, sete, stanchezza, dolore...) noi rispondiamo in modo volontario o involontario: se ci viene fame, per esempio, cerchiamo volontariamente del cibo; se abbiamo caldo il nostro corpo suda, in modo indipendente dalla volontà, per abbassare la propria temperatura. Le informazioni che giungono sotto forma di stimoli sono recepite dal sistema nervoso, che le elabora e invia gli ordini per rispondere in modo adeguato. Il sistema nervoso, inoltre, dirige e coordina tutte le funzioni vitali indispensabili all’organismo (respirazione, battito cardiaco, circolazione del sangue, digestione...). Il sistema nervoso si compone di tre parti; osserva il disegno qui a lato.

Sistema nervoso centrale encefalo midollo spinale

Sistema nervoso involontario (o autonomo)

Sistema nervoso periferico

nervi


L’ORGANISMO UOMO

Il sistema nervoso centrale È composto da encefalo e midollo spinale. L’encefalo, protetto dalle ossa del cranio, è formato da cervello, cervelletto e midollo allungato. Il midollo spinale è protetto dalla colonna vertebrale.

emisfero destro

emisfero sinistro

cervelletto

midollo allungato

Encefalo • Il cervello è la centrale di comando: riceve gli stimoli, li elabora e invia le risposte. È diviso in due emisferi cerebrali. Lo strato esterno degli emisferi, la corteccia cerebrale, riceve ed elabora gli stimoli, è sede della memoria e dell’intelligenza e possiede aree specializzate nel compiere le varie funzioni. Per esempio: l’emisfero sinistro controlla le funzioni logiche e del linguaggio, mentre il destro è più attivo nel gestire le emozioni, come quelle legate alla musica. • Il cervelletto, situato nella zona posteriore del capo, coordina i movimenti volontari e consente al corpo di mantenere l’equilibrio. • Il midollo allungato, sotto il cervelletto, collega l’encefalo al midollo spinale, controlla il battito cardiaco, la respirazione e i movimenti involontari.

Area attiva per pensare parole e parlare.

Area attiva per la lettura (in rosso). Area attiva per l’ascolto.

Midollo spinale • Il midollo spinale è un lungo cordone di tessuto nervoso, da cui si diramano 31 paia di nervi. Il midollo spinale invia al cervello i segnali provenienti dagli organi di senso, trasmette le risposte del cervello ed è responsabile dei riflessi automatici, le reazioni istintive (come ritirare la mano se si tocca un oggetto che scotta) in cui il cervello non interviene.

midollo spinale nervo spinale

vertebra

191


SCIENZE

Il sistema nervoso periferico È costituito da una fittissima rete di nervi che raggiungono ogni parte del corpo. I nervi che lo compongono possono essere: • sensitivi, se comunicano al sistema nervoso centrale gli stimoli raccolti nelle varie parti del corpo; • motori, se trasmettono ai muscoli e alle ghiandole risposte elaborate dal cervello; • misti, se svolgono entrambe le funzioni precedenti. I nervi sono formati da sottilissime cellule nervose dette neuroni; ogni neurone possiede una lunga fibra nervosa, chiamata assone, con la quale può collegarsi a un altro neurone. Il punto di contatto fra un assone e un neurone è detto sinapsi. dendriti

neurone nucleo

fibra nervosa guaina mielinica

assone

corpo cellulare

nervo assone

zona di collegamento (sinapsi) tra due neuroni

Cellule nervose al microscopio.

Il sistema nervoso involontario È composto di nervi che si diramano dal midollo spinale e controlla le funzioni non dipendenti dalla volontà (come il funzionamento dell’intestino, del cuore, dei polmoni...). È diviso in due sistemi, simpatico e parasimpatico, che esercitano sugli organi azioni contrastanti; se, per esempio, il primo accelera il battito del cuore, il secondo interviene poi per rallentarlo. Il ritmo del cuore, controllato dal sistema involontario, aumenta durante lo sforzo.

RICORDO Ricorda e scrivi i termini mancanti. L’encefalo, protetto dal ............................................................., è composto da ....................................................., ................................................... e ............................................................ Il cervello è diviso in due ........................................................................, il suo strato esterno si chiama .................................................................................................... I nervi sono formati da cellule nervose dette ................................................; i nervi che raccolgono gli stimoli e li comunicano al sistema nervoso centrale sono detti ................................................ Il sistema autonomo controlla le funzioni ................................................

192


L’ORGANISMO UOMO

IL

SISTEMA SCHELETRICO

Il tuo corpo può muoversi perché è sostenuto dalle ossa, che formano il sistema scheletrico, e mosso dai muscoli, che compongono il sistema muscolare. Oltre a sostenere il corpo e permettere il movimento, lo scheletro protegge organi vitali, come il cervello, il cuore, i polmoni... Il sistema scheletrico si compone di 206 ossa suddivise in tre parti: capo, tronco e arti. ................................

Il capo è formato da: • cranio, costituito da ossa piatte saldate a formare la scatola cranica, che contiene il cervello; • faccia, in cui si trova l’unico osso mobile del capo, la mandibola, che si articola con la mascella e permette la masticazione. Il tronco comprende: • colonna vertebrale, costituita da 33 vertebre, forate al centro e sovrapposte a formare il canale in cui passa il midollo spinale; • gabbia toracica, che protegge cuore e polmoni; è formata da 12 paia di costole che partono dalla colonna vertebrale; dieci paia si uniscono, davanti, allo sterno; • cinto scapolare, al quale si collegano gli arti superiori, composto da due clavicole e due scapole; • bacino, che contiene l’apparato urinario e quello genitale.

mascella

clavicola

................................

................................ ................................

................................

omero

................................

radio ulna

ossa del carpo

................................

falangi della mano

metacarpo

Gli arti si dividono in superiori e inferiori: • i superiori sono formati da braccio (dalla spalla al gomito), avambraccio (dal gomito al polso) e mano; • gli inferiori sono formati da coscia (dal bacino al ginocchio), gamba (dal ginocchio alla caviglia) e piede.

RICAVO

osso zigomatico

INFORMAZIONI

Scrivi sul disegno dello scheletro i nomi mancanti delle ossa. Ricava dal testo le informazioni necessarie.

femore rotula tibia perone

ossa del metatarso

ossa del tarso

falangi del piede

193


SCIENZE

Le ossa

ossa corte

Le ossa dello scheletro possono essere: • lunghe, come l’omero e il femore; • piatte, come la scapola e il bacino; • corte, come le vertebre e le ossa del carpo (polso).

ossa corte del piede

ossa lunghe

tessuto spugnoso

testa del femore ossa piatte

femore

scapola

Le ossa sono costituite principalmente di sali minerali (soprattutto di calcio) che le rendono rigide e compatte. Contengono inoltre l’osseina, una sostanza che le rende elastiche. Nelle ossa lunghe c’è il midollo osseo, che produce e rinnova le cellule del sangue. Puoi rilevare la presenza di sali minerali e osseina con un semplice esperimento.

SPERIMENTO

midollo rosso

vasi sanguigni

tessuto compatto midollo giallo

SUBITO!

Immergi un piccolo osso di pollo in un bicchiere pieno d’aceto. Dopo dieci giorni, estrai l’osso dall’aceto e prova a piegarlo. Che cosa accade? Con un paio di pinze, prendi un secondo piccolo osso e, con l’aiuto di un adulto, tienilo su una fiamma per qualche minuto. Lascia raffreddare e prova a piegarlo. Che cosa accade? Sai spiegare il perché dei due risultati?

Le articolazioni Il punto d’incontro di due ossa diverse si chiama articolazione. Le articolazioni possono essere fisse, semimobili o mobili. suture

articolazione dell’anca

Mobili: consentono movimenti ampi, come quelli di gomito, polso, ginocchio e anca. legamento menisco

Fisse: non permettono movimenti, come accade per le ossa del cranio, collegate da suture.

femore cartilagini articolari

tibia

194

Semimobili: permettono movimenti limitati, come quelli di vertebre e costole.

liquido sinoviale

Le ossa delle articolazioni mobili e semimobili sono tenute insieme da tessuti detti legamenti. I movimenti sono agevolati dalla cartilagine elastica che le riveste e dal liquido sinoviale che le lubrifica.


L a v0 r o METTO

1

&

IN RELAZIONE

Collega ciascun sistema alla definizione che lo riguarda. Sistema nervoso centrale

È composto di nervi ramificati in tutto il corpo. METTO

2

i m pa r o

Sistema nervoso periferico È composto da encefalo e midollo spinale.

È composto di nervi che si diramano dal midollo spinale.

IN RELAZIONE

Colora allo stesso modo l’organo e la funzione che lo riguarda. Controlla il battito cardiaco, la respirazione e i movimenti involontari. Cervello

RICORDO

Coordina i movimenti volontari e consente di mantenere l’equilibrio. Midollo allungato

Cervelletto

Riceve gli stimoli, li elabora e invia le risposte.

3

Sistema nervoso involontario

Midollo spinale

Invia al cervello i segnali provenienti dagli organi di senso e trasmette i comandi del cervello.

E DISTINGUO

Individua le frasi sbagliate, sottolineale e riscrivile corrette sul quaderno.

• La mandibola è un osso mobile. • Clavicola e scapola formano la gabbia toracica. • La scatola cranica è formata da ossa lunghe.

• Nelle ossa corte si trova il midollo osseo che produce le cellule nervose. • La gamba è compresa tra ginocchio e caviglia.

DISTINGUO

CLASSIFICO

4

5

Osserva i disegni degli arti e collega ciascun osso con il nome giusto. ulna omero radio carpo

rotula femore perone

falangi

tarso

metacarpo

tibia

Riscrivi nell’insieme giusto i nomi elencati.

vertebra • mandibola • femore • clavicola • omero mascella • radio • scatola cranica • cinto scapolare metacarpo • falangi • sterno Capo

Tronco

Arti

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

.............................................

195


SCIENZE

IL

SISTEMA MUSCOLARE

I muscoli sono gli organi «attivi» del movimento: infatti, contraendosi e rilassandosi, permettono alle ossa (organi «passivi») di cambiare posizione. I muscoli sono più di 600 e ciascuno di essi produce un solo movimento. Alcuni fanno muovere lo scheletro, altri mettono in movimento parti del corpo prive di ossa, come la bocca, gli occhi e gli organi interni (cuore, intestino...). I muscoli che muovono le ossa sono fissati a queste per mezzo dei tendini, tessuti fibrosi elastici e resistenti. frontale

Come lavorano i muscoli

temporale trapezio pettorale deltoide

retto dell’addome

bicipite

Afferra un oggetto pesante e piega l’avambraccio sul braccio: avvertirai che il bicipite si contrae, cioè si accorcia, si dilata e s’indurisce. Mentre il bicipite si contrae, il tricipite (nella parte posteriore del braccio) si rilassa. Se distendi il braccio accade l’opposto: il bicipite si rilassa e il tricipite si contrae. Molti muscoli, come accade per bicipite e tricipite lavorano in modo opposto fra loro e per questo si dicono muscoli antagonisti.

estensore radiale obliquo dell’addome

quadricipite

vasto esterno

tibiale

196

bicipite rilassato

adduttore lungo

sartorio

vasto interno

tricipite rilassato

bicipite contratto

tricipite contratto


L’ORGANISMO UOMO

Muscoli volontari e involontari Fai una smorfia, allunga la lingua, muovi braccia e gambe... Come vedi, puoi comandare ai tuoi muscoli di muoversi. I muscoli che si contraggono e si rilassano eseguendo i comandi che tu decidi di inviare si dicono muscoli volontari. Altri muscoli, invece, come quelli dello stomaco, dell’intestino, delle arterie o come il cuore, si muovono senza bisogno di ricevere comandi e sono detti muscoli involontari. • I muscoli volontari sono rossi e striati: se li guardi al microscopio, infatti, le loro cellule presentano delle striature. • I muscoli involontari sono bianchi o rosati e lisci, cioè con cellule senza striature. • Il cuore fa eccezione: è un muscolo involontario, ma composto di fibre striate.

muscoli involontari

tendine

fibre muscolari

muscoli volontari orbicolare dell’occhio elevatore del labbro superiore

occipito-frontale temporoparietale

grande zigomatico depressore del labbro inferiore

Quando provi emozioni e manifesti sentimenti, l’espressione del tuo viso cambia, perché entrano in funzione decine di muscoli che si trovano sul capo (per sorridere ne servono trenta!).

I MPARO

di

risorio massetere

sternocleidomastoideo

P IÙ

I muscoli funzionano consumando energia, che il corpo ricava soprattutto dagli zuccheri. In occasione di gare sportive, infatti, gli atleti mangiano cibi ricchi di zuccheri. Nel muscolo lo zucchero si combina con l’ossigeno, brucia senza produrre fiamma e sviluppa energia.

197


L a v0 r o

i m pa r o

&

DISTINGUO

1

Muscoli oppure ossa? Colloca ciascun nome nell’insieme giusto. perone • deltoide • vertebra • tricipite • sterno • cuore • scapola • adduttore lungo • costola • femore sartorio • tibia • temporale • obliquo dell’addome SISTEMA SCHELETRICO

SISTEMA MUSCOLARE

..................................................................................

..................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................

..................................................................................

..................................................................................

RICORDO

2 • • • • • •

E DISTINGUO

Individua le affermazioni sbagliate, sottolineale e riscrivile corrette sul quaderno.

La collaborazione di muscoli e ossa permette il movimento del corpo. I muscoli sono gli organi passivi del movimento. I muscoli antagonisti si contraggono contemporaneamente. I muscoli lisci sono volontari. Il cuore è un muscolo involontario ma striato. Funzionando, i muscoli bruciano vitamine e aria. RICORDO

RICONOSCO

3

4

Completa le frasi con le parole mancanti.

• I muscoli motori sono fissati alle ossa per mezzo dei .......................................................... • I muscoli consumano energia bruciando soprattutto .......................................................... e .......................................................... • La superficie dei muscoli involontari, vista al microscopio, appare .......................................................... • Il cuore è un muscolo involontario, ma è formato da fibre

Collega ciascun nome al muscolo giusto.

trapezio

pettorale bicipite retto dell’addome

..........................................................

quadricipite

198

frontale

Ora puoi completare il quadro di sintesi a p. 211.

tibiale


if i c a r e V

2

1

Scrivi i seguenti nomi al posto giusto.

2

scatola cranica • mandibola • gabbia toracica cinto scapolare • bacino • omero • tibia colonna vertebrale • femore • tarso carpo • ulna

Scrivi se si tratta di articolazione fissa, semimobile, mobile.

................................................................. ............................................

..................................... .....................................

.....................................

.....................................

.................................................................

..................................... ..................................... .....................................

.....................................

..................................... .................................................................

.....................................

.....................................

3 • • • •

Rispondi alle domande.

In quali parti si divide il sistema nervoso? ........................................................................................................................................................................................ Quali organi compongono l’encefalo? ..................................................................................................................................................................................................... Quali movimenti sono controllati dal midollo allungato? .................................................................................................................................... Quale parte del cervello elabora gli stimoli ed è sede della memoria? ...................................................................................

4

Collega ciascun elemento alla rispettiva funzione.

Fibre muscolari striate Fibre muscolari lisce

Tengono insieme le ossa delle articolazioni mobili e semimobili. Formano i muscoli volontari.

Legamenti

Rivestono le ossa e facilitano i movimenti.

Neuroni

Compongono gli organi del sistema nervoso.

Cartilagini

Costituiscono i muscoli involontari.

Bicipite

Permette di flettere l’avambraccio sul braccio.

199


SCIENZE

GLI

ORGANI DI SENSO Vista, udito, gusto, olfatto e tatto sono i cinque sensi con cui percepisci le informazioni provenienti dall’ambiente che ti circonda. A ognuno di essi corrisponde un organo di senso, dotato di cellule sensibili chiamate recettori. Queste cellule trasformano le sensazioni ricevute in impulsi nervosi, che vengono inviati al cervello attraverso i nervi. Sono organi di senso l’occhio, l’orecchio, la lingua, il naso e la pelle.

L’occhio, organo della vista L’occhio permette di distinguere luci, forme, colori, movimento. I due occhi di cui disponiamo sono protetti all’interno di due cavità del cranio chiamate orbite. All’esterno vi sono le palpebre, le ciglia e le sopracciglia, che riparano gli occhi dalla polvere e dalla troppa luce. Le palpebre, alzandosi e abbassandosi, distribuiscono le lacrime prodotte dalle ghiandole lacrimali e mantengono umida e pulita la superficie del bulbo oculare.

nervo ottico

sclerotica

cornea

iride coroide

retina cristallino

200

pupilla

sopracciglia

palpebra

bulbo oculare

ciglia

Osserva a lato com’è fatto il bulbo oculare: • all’esterno c’è la sclerotica, una membrana bianca e resistente che sul davanti diventa trasparente e si chiama cornea; • un’altra membrana più interna, la coroide, forma sul davanti l’iride, la parte «colorata» dell’occhio. Al centro dell’iride c’è un foro, la pupilla, e dietro si trova il cristallino, una lente elastica, capace di curvarsi; • la membrana più interna è la retina, formata da milioni di recettori; essi comunicano con il nervo ottico che trasmette gli impulsi visivi al cervello.


L’ORGANISMO UOMO

Come funziona l’occhio? La luce che colpisce gli oggetti rimbalza verso l’occhio, attraversa la pupilla, che si dilata o restringe per far passare la giusta quantità di raggi luminosi, ed entra nel bulbo. Passando attraverso il cristallino, i raggi di luce vengono «messi a fuoco», cioè deviati in modo che giungano nitidi sulla retina, dove le immagini si formano capovolte e rimpicciolite. I recettori della retina trasformano le sensazioni luminose in impulsi nervosi, che lungo il nervo ottico raggiungono il cervello. Il cervello «raddrizza» le immagini e ci offre la visione reale dell’oggetto. Riproduci il funzionamento dell’occhio con un esperimento!

SPERIMENTO

SUBITO!

Procurati un barattolo vuoto e chiedi a un adulto di forarlo al centro del fondo. Con un elastico, fissa un foglio di carta da lucido ben teso sull’apertura del barattolo. Dalla parte della carta traslucida, avvolgi attorno al barattolo un cartoncino nero e fissalo con il nastro adesivo. Punta lo strumento ottenuto, come un cannocchiale, verso un oggetto lontano e guarda, dalla parte del cartoncino nero, l’immagine che si forma sulla carta da lucido: che cosa vedi?

I MPARO

di

P IÙ

Un cristallino che funziona male, genera dei difetti visivi: se è troppo curvo, si vedono male gli oggetti lontani (miopia); se è poco curvo si vedono male quelli vicini (ipermetropia). Invecchiando, poi, il cristallino perde elasticità e non «mette a fuoco» gli oggetti più vicini (presbiopia). A questi difetti si rimedia con l’uso di lenti. Il fenomeno delle illusioni ottiche, invece, non dipende da difetti dell’occhio, ma dal cervello, che ingannato da ciò che gli è trasmesso ci comunica immagini diverse dalla realtà. Vuoi una prova? Osserva i disegni. A C

B D

I segmenti AB e CD hanno la stessa lunghezza, ma sembra che AB sia più lungo.

Agli incroci delle linee bianche sembra di vedere zone grigie che in realtà non ci sono. Le linee orizzontali di questo disegno sono parallele, ma la disposizione dei quadretti colorati fa sembrare che non lo siano.

201


ro t n De enze ci s le

E R E D E V I D E T T E M R E P E H C , E UC L LA La luce è una forma di energia (energia radiante) che ci permette di vedere ciò che ci circonda. È prodotta da corpi luminosi che emettono luce propria, come il Sole, le altre stelle, le fiamme... e sono detti sorgenti luminose. La maggior parte dei corpi, però, non emette luce, ma riflette quella ricevuta da una sorgente: in questo caso sono detti corpi illuminati.

La luce viaggia in linea retta alla velocità di 300 000 chilometri al secondo; un raggio di luce, quindi, impiega circa 8 minuti a viaggiare dal Sole alla Terra e poco più di un secondo per passare dalla Terra alla Luna. Per misurare le enormi distanze fra i corpi celesti si usa come unità di misura l’anno luce, che corrisponde alla distanza percorsa dalla luce in un anno: 9467 miliardi di chilometri.

Alcune sostanze, come l’aria, il vetro, l’acqua poco profonda, sono dette trasparenti, perché si lasciano attraversare dai raggi luminosi.

CALCOLO Il centro della Via Lattea, la galassia in cui viviamo, dista dal Sole 25000 anni luce: sai calcolare la distanza in chilometri tra il Sole e il centro della Via Lattea?

202

Altri corpi, come il legno, la roccia, il cartone... sono invece opachi, perché non si lasciano attraversare dalla luce e proiettano un’ombra.


I

FENOMENI LUMINOSI

Quando la luce colpisce una superficie liscia e lucida, come uno specchio, i raggi luminosi rimbalzano e tornano indietro seguendo l’esatta direzione da cui provengono: questo fenomeno si chiama riflessione.

I raggi di luce rimbalzano anche quando colpiscono un corpo opaco, ma in questo caso vengono deviati in molte direzioni e allora si ha il fenomeno della diffusione.

Quando la luce attraversa due corpi trasparenti di diversa densità, per esempio l’aria e l’acqua, tutti i raggi luminosi cambiano direzione e gli oggetti sembrano spezzati. Questo fenomeno è detto rifrazione.

La luce sembra bianca, ma è formata da sette colori: rosso, arancio, giallo, verde, azzurro, indaco e violetto, i colori che formano l’arcobaleno. Dopo un temporale, le goccioline d’acqua sospese nell’aria provocano la dispersione della luce e la sua scomposizione. Il fenomeno è anche visibile quando la luce attraversa un prisma di cristallo.

La superficie di un oggetto colpito dalla luce assorbe una parte dei raggi luminosi, mentre un’altra parte viene riflessa. Un oggetto ci appare rosso perché la sua superficie assorbe tutti i colori tranne il rosso, che viene riflesso. Vediamo un oggetto bianco se la sua superficie riflette tutti i colori della luce, oppure nero se li assorbe tutti.

203


SCIENZE

L’orecchio, organo dell’udito L’orecchio permette di percepire suoni e rumori ed è composto di tre parti: • orecchio esterno, formato dal padiglione auricolare, dal condotto uditivo e dal timpano, una membrana elastica che separa l’orecchio esterno dall’orecchio medio; • orecchio medio, una cavità contenente tre ossicini chiamati, per la loro forma, martello, incudine e staffa; • orecchio interno, formato da una serie di canali semicircolari pieni di liquido, e dalla chiocciola, un condotto simile al guscio di una chiocciola, che contiene i recettori del suono.

osso temporale

incudine

canali semicircolari nervo acustico

martello padiglione auricolare timpano staffa condotto uditivo

tromba di Eustachio

L’orecchio e l’equilibrio Riesci a stare in equilibrio su una gamba sola? Se ci riesci, il merito è anche... del tuo orecchio, che è l’organo dell’equilibrio. Nell’orecchio interno, infatti, vi è una struttura chiamata labirinto, composta da tre canali semicircolari orientati nelle tre direzioni dello spazio. I canali contengono un liquido detto endolinfa e alcuni corpuscoli mobili chiamati otoliti. I nostri movimenti fanno spostare il liquido e gli otoliti e il loro spostamento è percepito da speciali recettori. Questi informano il cervello, che aziona i muscoli in modo tale da permetterci di restare in equilibrio. ciglia

endolinfa

204

otoliti

cellule sensoriali

chiocciola


L’ORGANISMO UOMO

Come funziona l’orecchio Un oggetto che vibra, per esempio la membrana di un tamburo, percuote l’aria che lo circonda e genera delle onde sonore, che si propagano in tutte le direzioni (come quelle prodotte nell’acqua dalla caduta di un sasso). Il padiglione auricolare raccoglie le onde sonore e le convoglia nel condotto uditivo, fino a raggiungere il timpano. Percosso dalle onde sonore, il timpano vibra e trasmette le vibrazioni a martello, incudine e staffa, che a loro volta le inviano alla chiocciola. Qui, i recettori trasformano le onde sonore in impulsi nervosi, che il nervo acustico trasmette al cervello.

V ivere e Convivere I luoghi in cui viviamo sono spesso invasi da una grande quantità di suoni e rumori prodotti da automobili, aerei, motori di macchinari delle fabbriche e poi televisori, radio e autoradio e perfino il volume troppo alto della nostra voce (per non parlare delle discoteche!). Il troppo rumore può produrre seri danni all’udito e al sistema nervoso. L’intensità di suoni e rumori si misura in decibel (dB) e un suono o un rumore che raggiunge i 50 decibel può già essere dannoso. Il grafico in basso riporta alcuni esempi; leggilo e rifletti sulla necessità di preservare il tuo udito e di avere comportamenti che evitino rumori inutili ed eccessivi. 160

Aereo in decollo o atterraggio

140

Disturbi psichici

Sega elettrica

120

Televisore ad alto volume

Ansia, malessere

decibel

100 80 60 40 20

Traffico intenso Urlo

Nervosismo

Telefono - campanello

Fruscio di foglie

Nessun danno

0

Educazione alla salute

205


ro t n De enze ci s le

E N O I Z A R IB V A N U : O N O U S IL Se tocchi la corda di una chitarra avverti un suono: come avviene questo fenomeno? La tua energia muscolare mette in movimento la corda, le cui vibrazioni si trasmettono all’aria circostante e generano delle onde sonore.

Il suono, a differenza della luce, non si propaga nel vuoto, ma solo attraverso i gas (come l’aria) i liquidi o i corpi solidi. Nell’aria il suono percorre 340 metri al secondo (340 m/s, 1224 km l’ora); nell’acqua raggiunge i 1500 m/s (5400 km/h) e nei solidi supera i 5000 m/s (18000 km/h). La propagazione del suono, però, non fa spostare l’aria dalla sorgente sonora verso chi ascolta (altrimenti un suono fortissimo produrrebbe una corrente d’aria), avviene invece un trasferimento di energia tra le particelle (molecole) che compongono l’aria.

SPERIMENTO

SUBITO!

Con questo esperimento puoi «vedere» l’effetto della propagazione del suono. Ricopri la bocca di una tazza con una pellicola di plastica ben tesa, poi spargi sulla pellicola un pizzico di zucchero. Prendi una pentola, tienila capovolta pochi centimetri sopra la tazza e percuotila sul fondo con un cucchiaio di legno. Osserva: lo zucchero si muove? Perché, secondo te? Ripeti battendo più piano e più forte: il movimento cambia secondo l’intensità dei colpi?

206


I

FENOMENI SONORI

Quando ti tuffi in una piscina, nell’acqua si formano delle onde, che raggiunti i bordi della vasca «rimbalzano» e tornano indietro. Alle onde sonore che incontrano un ostacolo accade un fenomeno simile, detto riflessione sonora. Se l’ostacolo è vicino alla fonte del suono, le onde che vanno e vengono si confondono e si produce il rimbombo. Invece, se l’ostacolo è posto a 17, 34 o 51 metri, si forma l’eco: le onde non si sovrappongono e il suono di ritorno è percepito, tutto o in parte, dal nostro orecchio.

I suoni hanno tre caratteristiche principali: 1. sono forti o deboli, cioè hanno una diversa intensità (volume); 2. sono acuti o gravi, perché hanno un diverso numero di vibrazioni al secondo, cioè una diversa altezza; 3. hanno un timbro diverso, poiché diverso è l’oggetto che li produce. Se due strumenti, per esempio un violino e una chitarra, producono la stessa nota, tu distingui i due suoni perché il loro timbro li differenzia. Frequenza

L’orecchio umano percepisce suoni che variano tra 16 e 20000 vibrazioni (Hertz) al secondo. Esistono suoni così gravi, detti infrasuoni, e altri talmente acuti, detti ultrasuoni, non percepibili dall’orecchio umano. Alcuni animali però, come pipistrelli, delfini, cani e gatti hanno organi di senso capaci di riceverli. Delfini e pipistrelli, poi, possono emettere ultrasuoni: se questi vengono riflessi da un ostacolo, l’animale li percepisce e così individua ostacoli e prede.

Infrasuoni

16 Hz

20 000 Hz

Suoni udibili dall’uomo

Ultrasuoni

207


SCIENZE

recettori olfattivi

bulbo olfattivo

mucosa nasale

cavità nasale

narici

Il naso, organo dell’olfatto Con il naso percepisci profumi, odori e puzze. Toccati il naso: è formato da cartilagini elastiche e semirigide. Da due aperture, le narici, l’aria entra nelle cavità nasali, rivestite di mucosa nasale che contiene i recettori olfattivi. La mucosa è anche provvista di ghiandole che producono il muco, una sostanza vischiosa. All’interno della cavità nasale, le sostanze odorose presenti nell’aria si sciolgono nel muco e stimolano i recettori, collegati al bulbo olfattivo che trasmette gli stimoli al cervello. Quando hai il raffreddore, le ghiandole producono molto muco, le sostanze odorose non raggiungono i recettori e tu non percepisci gli odori.

La lingua, organo del gusto La superficie della lingua è dotata di piccole protuberanze, le papille gustative, in cui si trovano i recettori del gusto. In parti diverse della lingua vi sono recettori specializzati nel riconoscere quattro sapori: dolce, salato, acido e amaro. Alcuni, inoltre, rilevano il caldo, il freddo e la consistenza dei cibi. I recettori avvertono i sapori solo se le varie sostanze sono liquide. Le sostanze solide devono perciò essere disciolte dalla saliva, prodotta dalle ghiandole salivari. La percezione dei sapori, però, non è fatta solo dal gusto, ma dall’azione combinata di gusto e olfatto, perché molte sostanze odorose presenti nei cibi raggiungono il naso passando dalla bocca. Vuoi fare una prova?

SPERIMENTO

SUBITO!

Chiedi a un compagno di chiudere gli occhi, poi mettigli in bocca un pezzetto di mela, ma fagli annusare uno spicchio d’arancia. Il tuo compagno è in grado di capire subito che cosa sta mangiando?

208

radice della lingua

amaro

acido

salato

dolce

Papille gustative viste al microscopio elettronico.


L’ORGANISMO UOMO

La pelle, organo del tatto La pelle si compone di uno strato esterno, l’epidermide, e di uno interno, il derma. Il derma contiene i recettori del tatto, che percepiscono: • la pressione e lo sfioramento (stimoli meccanici); • il caldo e il freddo (stimoli termici); • il dolore. Nel derma si trovano anche le ghiandole sudoripare, che producono il sudore, e le ghiandole recettore pelo muscolo erettore sebacee produttrici del sebo, del freddo del pelo una sostanza grassa che mantiene la pelle morbida ed elastica. Osserva la tua epidermide con una lente d’ingrandimento: noterai tanti forellini, i pori, da cui ghiandola fuoriescono il sudore e il sebo. sudoripara Sull’epidermide si notano anche i recettore del dolore

recettore della pressione ghiandola sebacea

Altre funzioni della pelle La pelle svolge alcuni altri compiti molto importanti: • protegge il corpo dai microbi e dalle sostanze nocive e gli organi interni dalle lesioni; • difende il corpo dal freddo, contraendo i muscoli erettori del pelo (presenti nel derma) e provocando la cosiddetta «pelle d’oca»; • produce il sudore, che evaporando regola la temperatura corporea; • elimina, con il sudore, alcune sostanze di rifiuto.

SPERIMENTO

SUBITO!

In alcune parti del corpo (polpastrelli delle dita, palmi delle mani...) i recettori del tatto sono più numerosi; osserva così la loro presenza. • Prendi un compasso e apri le sue punte di 6 o 7 centimetri, poi chiedi a un tuo compagno di chiudere gli occhi. Appoggia le punte, con delicatezza, sul dorso della sua mano e chiedigli quante punte percepisce. • Ripeti la prova più volte e ogni volta riduci l’apertura del compasso, finché il tuo compagno dirà di avvertire una punta sola. Ripeti l’esperimento sul braccio e poi sui palmi delle mani e osserva le differenze.

209


L a v0 r o

&

i m pa r o

DISTINGUO

1

Al funzionamento di quale senso contribuisce ciascuno degli organi elencati? Riscrivi ogni nome nell’insieme giusto. chiocciola • bulbo olfattivo • papilla gustativa • recettore del freddo • incudine • cavità nasale padiglione auricolare • retina • mucosa nasale • ghiandola salivare • recettore della pressione nervo acustico • cornea • recettore del dolore • timpano • cristallino VISTA

UDITO

OLFATTO

..................................................................................

..................................................................................

..................................................................................

................................................................................................................

................................................................................................................

................................................................................................................

.....................................................................................................

.....................................................................................................

.....................................................................................................

................................................................

................................................................

................................................................

RICORDO

2

GUSTO

TATTO

..................................................................................

..................................................................................

................................................................................................................

................................................................................................................

.....................................................................................................

.....................................................................................................

................................................................

................................................................

RICORDO

E DISTINGUO

Scrivi sui puntini i nomi degli organi che contribuiscono al senso dell’olfatto.

3

E DISTINGUO

Scrivi quali sapori sono avvertiti dai recettori delle diverse aree della lingua.

...................................

................................... ................................... ...................................

...................................

...................................

...................................

...................................

RICORDO

4

Oltre a essere organo del tatto, quali altre funzioni svolge la pelle? Completa le frasi. temperatura • freddo • sudore • sostanze • microbi • organi

• Protegge il corpo da ...................................... e sostanze nocive. • Protegge gli ................................................................ interni dalle lesioni. • Difende il corpo dal ..................................................

210

• Regola la ....................................................................................... corporea con la produzione di ................................................... • Con il sudore elimina alcune ........................................... di rifiuto.


Faccio sintesi 1 Completa il quadro di sintesi con le parole mancanti. Se incontri difficoltà, puoi rileggere le pagine che trattano i diversi argomenti.

CORPO UMANO, MOVIMENTO E SENSIBILITÀ Il corpo umano si muove, riceve stimoli dall’ambiente e agisce grazie alla collaborazione del sistema ........................................................, del sistema muscolare e degli organi di ........................................, che sono coordinati dal sistema ..........................................................

SISTEMA SCHELETRICO

SISTEMA NERVOSO

Lo scheletro sostiene il ..............................................., permette il ..............................................., protegge gli organi vitali. Si compone di tre parti: il ..............................................., il tronco, gli ............................................... È formato da ossa che sono: ............................................................, ................................................................... o corte. Il punto d’incontro tra due ossa si chiama .............................................................................................. Esistono articolazioni ..............................................., ............................................... o mobili. Le ossa delle articolazioni mobili e ............................................... sono tenute insieme dai ...............................................

Raccoglie ed elabora gli stimoli esterni e invia le ............................................... necessarie; dirige le funzioni vitali. Si compone di tre parti. Sistema nervoso ..............................................., formato da: • encefalo, composto da ............................................... (centrale di comando), ............................................... (coordina i movimenti volontari), midollo ............................................... (controlla funzioni e movimenti involontari); • ............................................... spinale (invia al cervello i segnali provenienti dagli organi di ..............................................., trasmette i suoi comandi); Sistema nervoso ................................................................, costituito di ............................................... che si diramano in tutto il corpo. Sistema nervoso involontario o autonomo, che controlla le funzioni ...............................................

SISTEMA MUSCOLARE Gli organi attivi del movimento sono i ..................................... Contraendosi e ....................................................., alcuni muscoli muovono le ossa, alle quali sono fissati per mezzo dei ........................................................, altri muovono parti prive di ............................................... (bocca, organi interni...). • Se lavorano in modo opposto fra loro sono detti muscoli ............................................... • Se eseguono comandi intenzionali, sono detti muscoli ............................................... • Se si muovono senza ricevere comandi volontari sono detti muscoli ...............................................


Faccio sintesi 1 Completa il quadro di sintesi scrivendo le parole mancanti. Se incontri difficoltà, puoi rileggere le pagine che trattano i diversi argomenti.

I SENSI L’uomo ha cinque sensi: ......................................., ......................................., ......................................., ....................................... e ....................................... Ognuno ha un organo di senso dotato di cellule sensibili dette .......................................

LA ........................ E LA LUCE

L’....................... E IL SUONO

L’organo della vista è l’.......................................................... La luce vi entra dalla ....................................................................................., attraversa il ....................................................., e giunge alla retina; qui i recettori trasformano le sensazioni luminose in impulsi nervosi, che il nervo ................................................ trasmette al cervello. La vista è possibile grazie alla luce prodotta da .............................................................. luminose (Sole, fiamme...). La luce viaggia in linea ........................................................... a 300000 chilometri al secondo, sembra bianca, ma è formata da ............................................... colori.

Organo dell’udito è l’......................................................, che avverte suoni e rumori. Un oggetto che vibra produce onde ...................................... Quando entrano nell’orecchio, le onde fanno vibrare il ......................................, che trasmette le vibrazioni a ................................................................., incudine e ........................................., che a loro volta le inviano alla chiocciola. Qui i recettori le trasformano in impulsi nervosi, che il nervo ...................................... invia al cervello. Il suono non si propaga nel ........................................... e ha tre caratteristiche: ...................................... (volume), ........................................ (numero di vibrazioni al secondo) e timbro.

L’OLFATTO

IL GUSTO

Organo dell’olfatto è il ..............................................., i cui recettori si trovano nella mucosa ......................................................... che riveste le ............................................... nasali.

Organo del gusto è la ..............................................., dotata di ............................................... gustative che distinguono il salato, il ..............................................., l’acido e l’...............................................

IL TATTO Organo del tatto è la ..........................................., che possiede recettori del caldo, del ................................................................., della ............................................, dello sfioramento e del .......................................

212


if i c a r e V

3

1

Scrivi sui disegni, al posto giusto, i nomi mancanti. .....................................

.....................................

..................................... .....................................

ciglia .....................................

..................................... ..................................... ..................................... ..................................... ..................................... .....................................

.....................................

.....................................

.....................................

..................................... ..................................... .....................................

2 1. 2. 3. 4. 5.

Nella bocca, scioglie le sostanze che determinano il sapore dei cibi. Quella che riveste le cavità nasali contiene i recettori olfattivi. Sono gustative quelle della lingua. Nel naso, scioglie le sostanze odorose. Aperture esterne del naso.

3 • • • • • •

Risolvi il cruciverba: nelle caselle colorate leggerai una parola... gustosa. 1 2 3 5

4

Scrivi quale sistema svolge ciascuna delle funzioni elencate.

Coordinamento di tutte le funzioni dell’organismo. ......................................................................................................................................... Movimento attivo del corpo. ..................................................................................................................................................................................................................... Sostegno del corpo. ................................................................................................................................................................................................................................................. Percezione ed elaborazione degli stimoli, esecuzione delle risposte. .............................................................................. Movimento degli organi interni. ........................................................................................................................................................................................................... Protezione di alcuni organi vitali (cervello, cuore...). .........................................................................................................................................

213


L’ENERGIA E LE FORZE Come ti senti oggi? Ti senti «una forza» e ti sembra di avere «un sacco di energia»? Certo, di energia devi averne, perché se non ne avessi il tuo organismo non potrebbe funzionare e tu non riusciresti a svolgere alcun lavoro.

Gli scienziati chiamano energia proprio la capacità di compiere un lavoro, per esempio camminare, scrivere, o spostare un oggetto. Essi, poi, affermano che si compie un lavoro ogni volta che una forza fa muovere un corpo o ne modifica la forma. Che cos’è una forza? Nel linguaggio scientifico si chiama forza tutto ciò che può deformare un corpo (per esempio schiacciare una lattina o piegare il righello), farlo muovere o modificarne il movimento (per esempio lanciare una palla, fermarla, deviare o rallentare la sua corsa).

Da dove proviene l’energia? L’energia esiste in natura. Tutta la materia che compone l’Universo è fatta di minuscole particelle chiamate atomi, che al loro interno contengono energia atomica o nucleare. Sul Sole e sulle altre stelle, gli atomi sprigionano la loro energia con continue, immense esplosioni dette reazioni atomiche. L’energia degli atomi, allora, si trasforma in calore (energia termica) e luce (energia luminosa). L’energia del Sole, che da miliardi di anni illumina e riscalda la Terra, è all’origine di tutta l’energia di cui disponiamo. 214

Una suggestiva immagine della superficie infuocata del Sole.


TANTE

FORME DI ENERGIA

Il Sole, quindi, è la fonte primaria di tutta l’energia, che sul nostro pianeta si trasforma in continuazione e assume molte e diverse forme. • Il calore del Sole riscalda l’atmosfera, fa muovere le masse d’aria e produce l’energia eolica, cioè del vento. • Il calore fa anche evaporare l’acqua, che con le precipitazioni atmosferiche alimenta fiumi e laghi. L’acqua «trasportata» in alto acquisisce energia potenziale, perché scendendo a valle può svolgere un lavoro. • La luce del Sole è trasformata dalle piante, con la fotosintesi, in sostanze che contengono energia chimica; le piante sono cibo per uomini e animali. • Uomini e animali, attraverso la digestione, trasformano parte dell’energia chimica dei cibi in calore e in energia muscolare. • Durante il lavoro, l’energia muscolare si trasforma in movimento, cioè in energia meccanica, e può far funzionare una macchina.

• Immense quantità di vegetali e di microscopici animali, sepolti nel sottosuolo milioni di anni fa, si sono trasformati in combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale), che possiedono energia chimica e bruciando possono produrre energia termica.

• L’energia termica, luminosa, eolica, potenziale, muscolare e chimica, può essere utilizzata per far funzionare macchine diverse (imbarcazioni, mulini, motori...) per ottenere energia meccanica oppure energia elettrica. 215


SCIENZE

LE FONTI ENERGETICHE L’energia non può essere creata e neppure distrutta, ma come hai visto può essere trasformata. Noi ricaviamo energia dalle fonti energetiche, gli elementi naturali in cui l’energia risiede. Alcune fonti sono rinnovabili nel tempo, altre, invece, pur disponibili in grandi quantità, sono esauribili e non rinnovabili.

LE

FONTI RINNOVABILI

Sole L’energia del Sole durerà alcuni miliardi di anni, un tempo così lungo che ci porta a considerare il Sole una fonte illimitata. Oggi, la moderna tecnologia delle centrali solari e delle celle fotovoltaiche trasforma l’energia termica e luminosa in energia elettrica.

Acqua L’energia potenziale dell’acqua è usata nelle centrali idroelettriche per produrre corrente elettrica.

Vento L’energia eolica è sfruttata dagli aeromotori, grandi e moderni «mulini a vento» collegati a generatori di corrente elettrica.

Biomasse Trattando con metodi particolari alcuni vegetali e certi escrementi animali, si ricavano combustibili da bruciare nelle centrali termoelettriche per produrre corrente elettrica.

Calore della Terra Il magma incandescente presente sotto la crosta terrestre fa evaporare l’acqua delle falde sotterranee. Le centrali geotermiche usano il vapore per produrre corrente elettrica. 216


L’ENERGIA E LE FORZE

LE

FONTI NON RINNOVABILI

Le fonti non rinnovabili sono le più utilizzate per produrre corrente elettrica, per riscaldare gli edifici, per far funzionare macchinari e mezzi di trasporto. Il loro sfruttamento, però, produce un forte inquinamento dell’ambiente.

Carbone, petrolio, metano Sono detti fonti fossili, perché la loro formazione è avvenuta in milioni di anni nelle profondità del sottosuolo. Il carbone è frutto della trasformazione di intere foreste, sommerse dal mare e dal fango e poi trasformate da batteri anaerobi (che vivono senza bisogno di ossigeno). Petrolio e metano derivano dalla decomposizione anaerobica di resti vegetali e animali. Sono le fonti più utilizzate dalle centrali termoelettriche.

Uranio Spezzando il nucleo di un atomo si liberano grandi quantità di energia. Oggi questo fenomeno è prodotto e controllato nelle centrali termonucleari utilizzando l’uranio, un materiale molto radioattivo. L’energia termica sviluppata fa evaporare dell’acqua e il vapore fa funzionare i generatori di corrente elettrica. L’uso di queste centrali comporta rischi elevati e in passato alcuni gravi incidenti hanno compromesso la vita e la salute delle persone e dell’ambiente. I PAROLE CHIARE moderni sistemi di sicurezza offrono buone Radioattivo: si dice di materiale garanzie, ma rimane il problema delle scorie radioatche emette particelle e radiazioni perlopiù tive prodotte nelle centrali, che restano pericolosissinocive per gli organismi. me per molti decenni e vanno conservate in depositi isolati. Dove, in un Paese popoloso come l’Italia?

CERCO

INFORMAZIONI

L’uso di fonti fossili danneggia l’ambiente. L’energia nucleare crea problemi di sicurezza. L’uso di fonti rinnovabili e pulite è ancora poco diffuso e, soprattutto, non risparmiamo energia, ma ne consumiamo sempre di più. Hai mai pensato a questi problemi? Come puoi contribuire a risolverli? Cerca informazioni, poi discuti in classe con l’aiuto dell’insegnante.

217


SCIENZE

LE FORZE E LA LORO AZIONE Le forze possono essere di diverso tipo; alcune, come l’attrito, sono dette forze meccaniche, perché agiscono per contatto, cioè toccando gli oggetti, altre, invece, come la forza di gravità, la forza magnetica e la forza elettrica, sono forze attrattive, che attraggono o respingono gli oggetti senza necessariamente toccarli. Tra forze e corpi esistono delle precise relazioni. • Un corpo fermo (in stato di quiete) resta fermo finché una forza non lo mette in moto.

• Un corpo in moto continua a muoversi con la stessa velocità finché una forza non rallenta o arresta il suo movimento.

• Quando una forza agisce su un corpo, il corpo si oppone con una forza uguale e contraria alla forza ricevuta. Quindi, per esempio, per muovere un corpo che pesa 2 kg, servirà una forza superiore a quel peso.

Le caratteristiche di una forza Una forza si distingue per quattro elementi: punto di applicazione, intensità, direzione e verso. Osserva. • La ragazza spinge il carrello imprimendo la sua forza nel punto di applicazione. • L’intensità della forza, cioè la quantità di forza impressa, sposta il carrello di 12 piastrelle (quadretti). • Il carrello si sposta in direzione orizzontale andando verso destra. Questa situazione può essere rappresentata con uno schema che fa uso di simboli, in cui la lunghezza della freccia, o vettore, indica l’intensità della forza. Osserva. 218

punto di applicazione

intensità 12 kg direzione punto di applicazione

verso = 1 kg


L’ENERGIA E LE FORZE

LA

FORZA DI ATTRITO

Se fai rotolare una palla sul pavimento, vedrai che, a un certo punto, essa rallenterà la sua corsa fino a fermarsi. Ciò accade perché esiste una forza, detta attrito, che contrasta il movimento dei corpi. L’attrito è una forza meccanica che agisce nella stessa direzione del corpo in movimento, ma sempre in verso contrario. L’intensità della forza di attrito varia in base ad alcuni fattori:

• il tipo di superficie su cui il corpo si muove; una superficie liscia oppone meno resistenza, cioè meno attrito, di una superficie ruvida;

• la quantità di superficie a contatto con il corpo in movimento; più è estesa la superficie di contatto, maggiore è l’attrito;

• il peso del corpo in movimento; più il corpo è pesante, maggiore è l’attrito.

Se un corpo si muove nell’acqua, come un nuotatore o un’imbarcazione, oppure nell’aria, come un aereo o un paracadute, subisce comunque la forza di attrito, che viene esercitata anche dai liquidi e dai gas.

RIFLETTO

E DEDUCO

Leggi le seguenti situazioni e rispondi sul quaderno. • Un ragazzo pedala in bicicletta su una strada prima asfaltata e poi sterrata. In quale tratto farà più fatica? Perché? • Un facchino sposta due casse di materiali diversi facendole strisciare sul pavimento. Entrambe le casse pesano 60 kg, ma una è più grande dell’altra. Spostando quale cassa farà più fatica? Perché?

219


SCIENZE

LA

FORZA DI GRAVITÀ

Se lanci in aria un oggetto, questo ricade a terra. Perché? Il fenomeno accade perché la Terra attira tutti i corpi verso il proprio centro per mezzo della forza di gravità. L’intensità della gravità è proporzionale alla massa del corpo che la esercita: più il corpo è grande, maggiore è la gravità. Ecco perché il Sole, che è un corpo enorme, trattiene in orbita attorno a sé i pianeti del Sistema Solare, mentre la Terra trattiene in orbita la Luna. Grazie alla forza di gravità, i corpi presenti sulla superficie terrestre restano a contatto con il terreno anche se si trovano... al Polo Sud!

LA

FORZA CENTRIFUGA

Se la gravità terrestre attrae la Luna, perché la Luna non cade sulla Terra? Prendi una cordicella, lega a una sua estremità una gomma per cancellare, poi afferra l’altra estremità e fai ruotare la corda come una fionda: se lasci la presa che cosa accade? Corda e gomma sono proiettate lontano dalla forza centrifuga, una forza che agisce sui corpi quando si muovono lungo un percorso circolare. H C I A E R L O E R A P La gravità terrestre attrae la Luna verso il suo centro, ma la forza Massa: è la quantità di materia centrifuga la spinge verso l’edi cui è fatto un corpo. sterno: le due forze si equilibrano e la Luna mantiene la traiettoria lungo la sua orbita.

RIFLETTO

E DEDUCO L’intensità della forza di gravità si misura in chilogrammi-peso (kgp); 1 kgp è uguale al peso di un kg sulla Terra. Se tu pesassi 39 kg, la gravità terrestre eserciterebbe su di te una forza di 39 kgp. Sulla Luna la forza di gravità è un sesto di quella terrestre, mentre su Giove, il pianeta più grande, è circa 3 volte maggiore. Quale intensità avrebbe su di te la gravità lunare? Potresti muoverti con più «leggerezza» sulla Luna o su Giove?

220


L’ENERGIA E LE FORZE

LE

LEVE

Per lavorare sfruttando al meglio la propria forza e risparmiando energia, l’uomo ha inventato moltissime macchine e tra queste le cosiddette macchine semplici. Le macchine semplici più diffuse sono le leve. Una leva è una barra rigida che può ruotare attorno a un punto fisso chiamato fulcro (F). Alla leva si applica una forza detta potenza (P), per vincere un’altra forza (per esempio un corpo da muovere) detta resistenza (R). Osserva il disegno a destra.

Leve vantaggiose e svantaggiose Alcune leve sono vantaggiose, perché permettono di vincere una forte resistenza con una potenza d’intensità inferiore; altre leve sono indifferenti, perché potenza e resistenza sono uguali, altre ancora sono svantaggiose, perché richiedono una potenza maggiore della resistenza. Le leve indifferenti e svantaggiose sono comunque utili per svolgere particolari lavori. Esistono tre generi di leve. Leva di 1° genere Il fulcro si trova tra potenza e resistenza. Più il fulcro è vicino alla resistenza, più la leva è vantaggiosa.

Leva di 2° genere La resistenza si trova tra fulcro e potenza. La leva è sempre vantaggiosa.

Leva di 3° genere La potenza si trova tra fulcro e resistenza. La leva è sempre svantaggiosa. R

F P

F P

R R

P F

CLASSIFICO Osserva gli strumenti illustrati e classificali come leve di 1°, 2° e 3° genere.

221


SCIENZE

LA

FORZA ELETTRICA La forza elettrica è presente negli atomi, le particelle di cui è composta tutta la materia. È una forza capace di agire sui corpi senza bisogno di contatto. La parola elettricità deriva da électron, che in greco significa «ambra». Si narra, infatti, che un pastore greco scoprì che l’ambra (una resina fossile), strofinata sulla lana delle sue pecore, poteva attrarre dei pezzetti di legno. Vuoi vedere la forza elettrica al lavoro? Prova a eseguire l’esperimento. I capelli si «elettrizzano» in caso di prolungato strofinio contro oggetti dalla carica elettrica opposta (un pettine, un maglione sintetico...).

SPERIMENTO

SUBITO!

Strappa un foglietto di carta in piccoli pezzi, poi prendi un righello di plastica e strofinalo per 30 secondi con un panno di lana. Avvicina il righello ai pezzetti di carta: che cosa accade?

Gli elettroni descrivono delle orbite. –

+ + +

+

Dentro l’atomo Il fenomeno che hai sperimentato si spiega così. Gli atomi, sono formati di tre tipi di particelle più piccole: • gli elettroni, che possiedono carica elettrica negativa (–) e possono spostarsi da un atomo all’altro; • i protoni, che hanno carica elettrica positiva (+) e non possono separarsi dall’atomo; • i neutroni, che non hanno carica elettrica, sono quindi neutri.

Protoni e neutroni sono uniti nel nucleo.

I corpi che possiedono cariche elettriche di segno opposto si attraggono: protoni ed elettroni, quindi, si attraggono. In condizioni normali ogni corpo ha lo stesso numero di elettroni e di protoni, quindi è elettricamente neutro. In alcuni casi, però, tale situazione può cambiare. Strofinando il righello di plastica con il panno di lana, per esempio, gli elettroni passano dagli atomi della lana a quelli della plastica, quindi il righello si carica di elettricità negativa e attrae i pezzetti di carta. 222


SCIENZE e Te cnologia LA CORRENTE ELETTRICA Per far funzionare un apparecchio elettrico serve una corrente elettrica, un flusso costante di elettroni prodotto da un generatore. Sono generatori di corrente le pile, le dinamo poste sulle biciclette e gli alternatori delle centrali elettriche, che separano gli elettroni dai loro atomi e li immettono in un circuito elettrico.

utilizzatore

conduttore generatore

Il circuito elettrico La pila ha un polo positivo e un polo negativo. Nella pila avviene una reazione chimica che separa gli elettroni dal proprio atomo e li accumula al polo negativo. Collegando i poli con un filo conduttore, si avvia una corrente elettrica: gli elettroni «corrono» dal polo negativo al polo positivo. Se lungo il percorso è inserito un apparecchio utilizzatore (lampadina, motore elettrico...) la forza degli elettroni svolge un lavoro e lo mette in funzione.

Conduttori e isolanti Osserva un filo elettrico: un rivestimento di plastica ricopre dei fili di rame. Il rame è un buon conduttore elettrico, perché si lascia attraversare facilmente dagli elettroni; la plastica, che non si lascia attraversare, è invece un isolante. Sono buoni conduttori i metalli e l’acqua; sono isolanti il vetro, il sughero, il legno asciutto, la ceramica e la plastica. Anche il nostro corpo è un ottimo conduttore, perché contiene molta acqua.

I MPARO

di

P IÙ

La prima pila fu inventata nel 1799 da Alessandro Volta. Era composta di dischi di rame e di zinco, impilati e alternati con dischi di panno bagnati d’acqua e acido solforico. Nell’ambiente acido e umido gli elettroni passano dal rame allo zinco e si accumulano nel primo disco di zinco (polo negativo). Collegando il primo disco di zinco all’ultimo di rame (polo positivo) si produce una corrente elettrica.

rame zinco panno con acido

223


SCIENZE

LA

FORZA MAGNETICA

Conosci le calamite? Se le conosci, sai che attraggono, senza toccarli, gli oggetti di ferro. Forse, però, non sai come avviene questo fenomeno.

I magneti I magneti, o calamite naturali, sono fatti di magnetite, un materiale ferroso che possiede magnetismo, una forza attrattiva naturale. I magneti, però, esercitano questa forza solo alle loro estremità, chiamate poli magnetici, mentre la loro zona centrale è neutra. Il magnetismo dei poli agisce anche attorno a loro, in uno spazio limitato chiamato campo magnetico.Vuoi «vedere» il campo magnetico?

SPERIMENTO

SUBITO!

Procurati un magnete a barra e un po’ di limatura di ferro. Spargi la limatura in modo uniforme su un cartoncino, appoggia il magnete al centro della limatura e osserva. • Quali parti del magnete attraggono maggiormente la limatura? • La limatura si distribuisce attorno al magnete formando delle curve? • Che cosa evidenziano le curve?

Polo nord e polo sud attrazione

repulsione

repulsione

224

Se appendi una barretta magnetica a un filo e la lasci libera di oscillare, vedrai che i suoi poli si rivolgono sempre nella stessa direzione: un polo si rivolge sempre verso il polo nord geografico e l’altro verso il polo sud, perché sono attratti dal magnetismo terrestre. Il polo del magnete che si orienta verso Nord è detto polo nord del magnete, mentre l’altro è chiamato polo sud. Avvicina tra loro due magneti, vedrai che i poli opposti (nord-sud) si attraggono, mentre i poli uguali (nord-nord, oppure sud-sud) si respingono.


L’ENERGIA E LE FORZE

MAGNETISMO

ED ELETTRICITÀ

Nel 1820 lo scienziato danese Hans Oersted scoprì che il magnetismo può essere prodotto dal passaggio di corrente elettrica. Osserva anche tu questo fenomeno!

SPERIMENTO

SUBITO!

Libera due pezzi di filo elettrico dal rivestimento di plastica, poi costruisci, con una pila e una lampadina, un circuito come quello spiegato a p. 223. Lascia scollegato uno dei due poli affinché la lampadina sia spenta. Prendi poi una bussola e disponila accanto al filo elettrico, in modo che l’ago sia parallelo al filo stesso. Collega il polo scollegato: la lampadina si accenderà e... che cosa accade all’ago della bussola?

Gli elettromagneti Il fenomeno che hai sperimentato si chiama induzione elettromagnetica: attorno a un conduttore percorso da corrente elettrica si genera un campo magnetico. Sfruttando questo fenomeno si può magnetizzare temporaneamente qualsiasi pezzo di ferro. Verifica questa possibilità.

SPERIMENTO

SUBITO!

Avvolgi un filo elettrico a spirale attorno a un grosso chiodo, poi collega le sue estremità alla pila. Avvicina al chiodo della limatura di ferro: che cosa accade? Interrompi il passaggio di corrente elettrica (stacca il filo da un polo della pila): che cosa osservi?

225


SCIENZE e Te cnologia DAL MAGNETISMO ALLA CORRENTE ELETTRICA Se la corrente elettrica genera un campo magnetico, può un campo magnetico generare corrente elettrica? La risposta fu data nel 1831 dallo scienziato inglese Michel Faraday. Egli dimostrò che se un materiale conduttore si muove in un campo magnetico, gli elettroni del conduttore si mettono in movimento e generano corrente elettrica. La scoperta rese possibile la costruzione delle centrali elettriche.

caldaia

alternatore

turbine a vapore

Come si produce corrente Nelle centrali termoelettriche, nucleari, geotermiche si usa il calore ottenuto dalle fonti d’energia per far evaporare l’acqua. Il vapore ad alta pressione fa girare una turbina (una particolare ruota a pale) che fa funzionare un alternatore. Nelle centrali idroelettriche ed eoliche, l’energia di acqua e vento è anch’essa turbina ad acqua utilizzata per far girare turbine o aeromotori collegati a un alternatore.

Dentro l’alternatore, un albero mosso dalla turbina ruota in un campo magnetico prodotto da un magnete. Sull’albero è avvolto un lunghissimo filo di materiale conduttore, i cui elettroni si mettono in movimento e generano corrente elettrica.

La corrente è immessa negli elettrodotti che la distribuiscono sul territorio.

226


V ivere e Convivere ELETTRICITÀ: USARE CON CAUTELA! Ogni giorno usiamo la corrente elettrica per illuminare case e città, per far funzionare macchinari industriali ed elettrodomestici, telefoni, computer, treni e altri mezzi di trasporto. La corrente elettrica, dunque, è molto utile, comoda, pratica e pulita da usare, ma attenzione: a volte può causare incidenti anche gravi, come folgorazioni e incendi! Prevenire incidenti, almeno tra le mura di casa, non è però difficile, basta prendere alcune semplici precauzioni e seguire alcune buone regole. Con i genitori, controlla... • ... la tua abitazione, che deve essere provvista di «salvavita». Questo dispositivo, la cui presenza è obbligatoria, interrompe la corrente in caso di scariche elettriche anomale; • ... le lampade e gli elettrodomestici (scaldabagno, lavatrice, frigorifero...) che devono avere spine elettriche provviste di «messa a terra», cioè con tre «punte» (spinotti); • ... le prese di corrente, che devono avere tre fori. Il foro centrale è collegato al cavo di «messa a terra», che in caso di scarica elettrica conduce la corrente a disperdersi nel suolo, anziché recare danno alle persone.

Quando usi la corrente elettrica... • ... se hai il corpo bagnato o sei a piedi nudi, non devi usare elettrodomestici, perché, in caso di malfunzionamento, una scarica elettrica potrebbe folgorarti; • ... non collegare troppi apparecchi alla stessa presa e, quando disinserisci una spina, non tirare il filo, ma la spina stessa; • ... disattiva l’interruttore generale quando cambi una lampadina; • ... prima di aggiungere acqua nel ferro da stiro disinserisci la spina dalla presa; • ... se hai fratelli piccoli, copri le prese con gli speciali copripresa.

Educazione alla salute

227


L a v0 r o

&

i m pa r o

CLASSIFICO

1

Classifica le fonti energetiche: colora in verde quelle rinnovabili e in rosso quelle non rinnovabili. Poi fai una croce nera sulle fonti fossili. Sole

carbone

biomasse RICORDO

2

uranio

metano

petrolio

vento

calore della Terra

E DISTINGUO

Osserva le illustrazioni e scrivi quale forza agisce in ciascuna situazione.

............................................................................

PRODUCO

3

acqua

............................................................................

............................................................................

............................................................................

RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

Disegna i vettori che rappresentano le forze elencate di seguito; considera 1 quadretto = 1 kg.

Forza 1: intensità 5 kg, direzione verticale, verso basso.

1

Forza 2: intensità 7 kg, direzione obliqua verso alto. Forza 3: intensità 11 kg, direzione orizzontale, verso sinistra. PRODUCO

4

228

3 2

MODELLI

Con un elastico robusto, un’assicella di legno, un grosso chiodo e un gancio (lo ricavi da un vecchio portachiavi), costruisci uno strumento che misura la forza di gravità, come quello che vedi illustrato. Disegna la scala graduata sull’assicella appendendo al gancio alcuni pesi da bilancia di valore crescente.

Lo strumento che hai costruito è un dinamometro, simile a quelli usati in laboratorio.


DISTINGUO

5

E CLASSIFICO

Osserva gli strumenti illustrati e indica a quale genere di leva corrispondono: indica poi se si tratta di leva vantaggiosa o svantaggiosa e spiega il perché.

Leva di ....................... genere. Questa leva è ................................................................., perché ...........................................................................................

Leva di ....................... genere. Questa leva è ................................................................., perché ...........................................................................................

Leva di ....................... genere. Questa leva è ................................................................., perché ...........................................................................................

....................................................................................................................

....................................................................................................................

....................................................................................................................

RICORDO

6

...................................................

Completa il disegno dell’atomo scrivendo i nomi dei suoi componenti, poi indica con i segni + e – le cariche elettriche di tutte le particelle.

...................................................

RICORDO

7

E DISTINGUO

Distingui le frasi errate e colorale di rosso, poi riscrivile sul quaderno correggendo gli errori.

• I cibi contengono energia muscolare. • Metano, acqua e vento sono fonti di energia rinnovabili. • L’energia si può trasformare ma non creare. • Il sughero è un buon conduttore di elettricità. OSSERVO

8

...................................................

• Le calamite attraggono la limatura di ferro solo in corrispondenza dei loro poli. • Il polo nord terrestre attrae i poli dei magneti. • I magneti attraggono tutti gli oggetti metallici. • Nei magneti, i poli opposti si respingono, quelli uguali si attraggono.

E DEDUCO

Procurati un magnete a barra, un grosso chiodo e un po’ di limatura di ferro, poi svolgi questa esperienza e rispondi alle domande.

Strofina il magnete sul chiodo per qualche minuto, facendo attenzione di strofinare sempre nello stesso senso, poi avvicina il chiodo alla limatura di ferro. Che cosa accade? ............................................................................................................................................................................................................... Perché il chiodo si comporta così? ....................................................................................................................................................... Che cos’ha prodotto lo strofinamento? ......................................................................................................................................... Dopo mezz’ora il chiodo attrae ancora la limatura? Sì No Che cosa ne deduci? .....................................................................................................................................................................................................

229


Faccio sintesi 1 Completa il quadro di sintesi con le parole mancanti (puoi rileggere i vari argomenti).

L’ENERGIA

..

È definita come la ............................................................ di svolgere un ................................................ Esiste in natura all’interno degli .................................................. che compongono tutta la materia. Noi ricaviamo energia da diverse ....................................................

LE FONTI DI ENERGIA

Ve ne sono di ............................................... e di non rinnovabili. Sono fonti .............................................. il Sole, il ................................................, l’........................................................, le biomasse e il calore della ........................................ Non sono ................................................... il metano, il ........................................., il ......................................................... e l’..........................................

LE FORME DELL’ENERGIA Il Sole invia sulla Terra energia ........................................... (calore) ed energia luminosa. Il calore genera i venti, che possiedono energia .........................................., e fa evaporare l’acqua, che salendo acquista energia .......................................... Con la luce le piante producono nutrimento contenente energia ........................................ Gli animali trasformano l’energia dei cibi in energia ........................................, che durante il lavoro si trasforma in energia ........................................ Petrolio, carbone e metano possiedono energia ........................................................ che bruciando si trasforma in energia ........................................................

230

LE FORZE

L’ATTRITO

Si chiama forza tutto ciò che può ........................................ un corpo, farlo ........................................ o modificare il suo ........................................ Vi sono forze meccaniche, come l’attrito, che agiscono per ........................................, e forze attrattive, come la forza di ......................................................, la forza magnetica, la forza ................................................ che attraggono o respingono i corpi senza toccarli. In una forza si distinguono quattro elementi: punto di ........................................, ........................................, direzione e ........................................

L’attrito si oppone al ........................................ dei corpi. Agisce sempre nella stessa direzione del corpo in movimento ma in senso ........................................

LA FORZA MAGNETICA

LA FORZA ELETTRICA

In natura esiste la ........................................, un materiale ferroso dotato di magnetismo, che attrae il ........................................ I magneti concentrano la loro forza ai due ........................................ nord e sud, e creano attorno ad essi un ......................................................................................... I poli opposti si ........................................................., quelli uguali si .................................................................

È presente negli ........................................ che compongono la materia. Nel ........................................ degli atomi vi sono i ........................................ , che hanno carica elettrica ................................, e i ........................................ che non hanno carica elettrica. Attorno, nelle orbite, ruotano gli ........................................, che hanno carica elettrica ....................................................

LA FORZA DI GRAVITÀ Sulla Terra, questa forza attrae tutti i ........................................ verso il ............................................................ del pianeta.


if i c a r e V

4

1 • • • • •

Completa le definizioni.

L’energia è ............................................................................................................................................................................................................................................. Si chiama forza tutto ciò che ........................................................................................................................................................................... Gli elementi che distinguono una forza sono: ......................................................................................................................... Un materiale che ostacola il passaggio di corrente elettrica è detto ................................................................. Un materiale che si lascia attraversare dalla corrente elettrica è detto .....................................................................

2

Osserva i disegni, individua gli elementi delle forze illustrate e scrivili (considera 1 quadretto = 1 kg).

intensità .............................................. direzione ........................................... verso ........................................................

3

intensità .............................................. direzione ........................................... verso ........................................................

intensità .............................................. direzione ........................................... verso ........................................................

Risolvi il cruciverba. Nelle caselle colorate leggerai il nome di uno strumento magnetico.

1. Fonte di energia solida, non rinnovabile e non radioattiva. 2. Con quella elettromagnetica la corrente elettrica magnetizza un pezzo di ferro. 3. Indica la quantità di forza che agisce su un corpo. 4. Una leva di terzo genere è sempre... 5. Materiale che si lascia attraversare facilmente dalle cariche elettriche. 6. Generatore di corrente elettrica azionato da una turbina. 7. Minerale ferroso di cui sono composti i magneti naturali.

4

intensità .............................................. direzione ........................................... verso ........................................................

1 2 3 4 5 6 7

Gli oggetti illustrati sono leve. In ciascuno indica dove si trovano il fulcro (F), la resistenza (R) e la potenza (P), poi scrivi di quale genere è la leva. ...............

............... ............... ...............

...............

............... ............... ...............

...............

231


if i c a r e V

5

1

Colora di verde i materiali conduttori e di rosso quelli isolanti. ferro sughero

2

oro

acqua

plastica vetro

rame legno asciutto

Scrivi sui disegni le sigle S (polo sud) e N (polo nord) che mancano, poi descrivi il significato di ciascuna situazione illustrata.

............................................................................................................

3

ceramica

............................................................................................................

............................................................................................................

Osserva le situazioni illustrate, poi rispondi alle domande.

1

2

3

• La mano mette in movimento la biglia: quale forza si opporrà al suo movimento? ....................................................................................... • In quale situazione la biglia in movimento incontrerà il maggior attrito? ............................................................................................................................. • In quale l’attrito sarà minore? Perché? ............................................................................................................................................................................................................................................... ................................................................................................................................................................................................................................................................ ........................................................................................................................

4

Collega ogni fonte di energia alla centrale o allo strumento che la utilizza per produrre corrente elettrica, poi cerchia in rosso le fonti rinnovabili. (Attenzione: vi è una centrale che sfrutta diverse fonti e una fonte che è sfruttata da due differenti impianti!)

centrale idroelettrica

centrale solare

pannelli fotovoltaici

232

Sole

Vento

Acqua

Carbone

Biomassa

Metano

Uranio

Petrolio

Calore della Terra

aeromotore centrale termoelettrica centrale geotermica centrale termonucleare


TECNOLOGIA Le innovazioni tecnologiche permettono all’uomo di svolgere più lavoro e di lavorare meglio e con meno fatica. Hai conosciuto le leve, oggetti tecnologici semplici ma utilissimi, e hai capito l’importanza della forza elettrica, capace di far funzionare molti oggetti tecnologici.

Gli oggetti tecnologici della casa L’uso di oggetti tecnologici funzionanti con la forza elettrica pone, tuttavia, alcuni problemi. Infatti, aumenta sempre più il consumo di corrente, ricavata soprattutto sfruttando fonti energetiche non rinnovabili e inquinanti. Che fare? Si può ricavare più energia da fonti rinnovabili e pulite, certo, ma soprattutto non si deve sprecare corrente elettrica, usando in modo attento gli oggetti tecnologici. Sai quali e quanti oggetti tecnologici «elettrici» si usano ogni giorno in casa tua? Fai un’indagine!

OSSERVO

E REGISTRO

Cerca gli oggetti tecnologici «elettrici» presenti in casa tua e registrali in tabella con una X (aggiungi tu quelli che non trovi già indicati). lampadari a soffitto

televisore

caldaia

lampade da tavolo o da muro

decoder per televisione

condizionatore

radio

telefono cordless (senza fili)

piastre elettriche da cucina

riproduttore CD musicali

telefono cellulare

cappa aspirante della cucina

videoregistratore

asciugacapelli

frigorifero

lettore DVD

rasoio elettrico

congelatore

lettore Mp3

scaldaacqua

lavastoviglie

ferro da stiro

computer

forno elettrico

lavatrice

stampante

forno a microonde frullatore

233


TECNOLOGIA

USARE

BENE GLI APPARECCHI ELETTRICI Hai visto quanti oggetti tecnologici «elettrici» possiedi? Se sono usati nel modo giusto, si può risparmiare molta energia! Vediamo come.

Elettrodomestici Scaldaacqua, lavatrice, lavastoviglie, ferro da stiro, forno elettrico, frigorifero, congelatore e condizionatore sono i più voraci consumatori di corrente. È importante, quando si sostituisce un vecchio elettrodomestico, acquistarne uno di classe A, A+, A++, cioè studiato per risparmiare energia, e poi seguire alcune regole. • Lavatrici e lavastoviglie devono essere usate solo a pieno carico e con acqua calda non oltre i 60°C. • Frigoriferi e congelatori devono restare aperti il meno possibile, non vi si devono riporre cibi ancora caldi e devono stare lontani da fonti di calore. • In estate, i condizionatori causano consumi altissimi, quindi si deve limitare il loro uso. • Lo scaldaacqua è l’elettrodomestico che consuma di più e va acceso solo quando serve. Si risparmia molto sostituendolo con un modello a gas, o addirittura usando pannelli solari.

Apparecchi elettronici: lotta alle «spie»! Negli ultimi anni, televisori, computer, decoder e altri apparecchi hanno aumentato il loro consumo di elettricità, perché non sono spenti tramite un interruttore ma lasciati in standby (leggi stendbai), cioè in attesa, con le «spie» rosse, verdi o gialle accese. I consumi maggiori li hanno i decoder digitali terrestri e satellitari, che in un anno arrivano a consumare, restando in standby, quanto consuma un frigorifero di classe A+. Spegni tutte le «spie» (si chiamano LED) degli standby quando non usi questi apparecchi e soprattutto la notte!

IMI! SPEGN

Illuminazione L’illuminazione consuma circa l’11% dell’elettricità domestica. I consigli da seguire sono semplici: • sostituire le lampadine a incandescenza con quelle a basso consumo, che durano circa 8 anni e consumano un quinto di quelle tradizionali; • spegnere le luci quando si esce da una stanza; • illuminare solo le zone che interessano: se si lavora alla scrivania è inutile illuminare il resto della stanza. 234


TECNOLOGIA

TELEFONO

CELLULARE: MANEGGIARE CON CAUTELA! Parlare e scrivere agli amici, vedere filmati a colori, scattare fotografie, ascoltare musica, collegarsi a Internet e comunicare con il mondo... tutto ciò a portata di mano, anzi «in» mano, grazie a un oggetto tecnologico grande come... una merendina! È il telefono cellulare, uno strumento elettronico molto utile, ma che, se usato in modo sbagliato, può causare disturbo, problemi e perfino incidenti gravi.

Un po’ di storia 1973 • L’ingegnere americano Martin Cooper esegue la prima chiamata; il cellulare pesa 1,130 chilogrammi, la sua batteria dura 35 minuti e si ricarica in dieci ore. 1983 • In America e Giappone si vendono i primi cellulari; pesano 8 etti e costano... 3 995 dollari, più di 2800 euro! 1991 • L’Europa lancia il sistema di telefonia mobile digitale (GSM) che permette di comunicare in ogni Paese con lo stesso cellulare, di spedire immagini e testi e di collegare il telefono al computer. 1992 • Nascono gli SMS (Short Message Service), molto usati, oggi, dai ragazzi, ma che all’inizio erano un sistema per comunicare tra tecnici della telefonia mobile. 1997 • Arrivano i telefoni capaci di trasmettere video e filmati.

Tecnologia e... buona educazione A dodici anni, sette ragazzi su dieci possiedono un telefono cellulare: ma davvero è necessario? E soprattutto: chi lo possiede rispetta le regole della buona educazione? Ecco che cosa deve fare un bravo utente: • spegnere il telefonino nelle chiese, nei cinema, nei teatri e in altri luoghi pubblici; • tenere la suoneria a basso volume; • parlare sottovoce, per non disturbare le persone intorno e obbligarle ad ascoltare. Scuola Una circolare del Ministero della Pubblica Istruzione vieta l’uso del cellulare nelle scuole pubbliche e private d’ogni ordine e grado, durante lezioni ed esami. Ogni scuola deve inserire nel proprio regolamento norme in questo senso.

Sicurezza Telefonare guidando è vietato, perché distrae, obbliga a tenere il volante con una mano sola e abbassa i tempi di reazione del 30%. L’uso dei cellulari è vietato negli ospedali e sugli aerei, perché disturba il funzionamento degli strumenti medici e di bordo.

Salute Gli studiosi sconsigliano l’uso del cellulare ai bambini che, rispetto agli adulti, sarebbero più sensibili alle radiazioni elettromagnetiche (secondo alcuni studi, dannose per la salute).

235


INFORMATICA Hai imparato a creare documenti e a scrivere con il computer? Ora puoi fare nuovi progressi! Segui i percorsi proposti in queste pagine: diventerai capace di comunicare con il mondo attraverso Internet e imparerai a disegnare con il computer.

COMUNICARE IN RETE Collegandoti a Internet per mezzo di un computer (cosa possibile, come hai visto, anche tramite un moderno telefono cellulare) avrai a disposizione un «mare» di informazioni e potrai «navigare» in questo mare a caccia delle notizie utili per le tue ricerche, il tuo tempo libero, i tuoi giochi... Attenzione però: in questo mare navigano anche i PIRATI! Collegati a Internet solo con l’aiuto di un adulto.

NAVIGARE

NEL

WEB

Il World Wide Web (WWW) è un particolare servizio di Internet che mette a disposizione degli utenti di tutto il mondo un’enorme quantità di dati e informazioni. Il Web (come viene comunemente chiamato) è uno straordinario ipermedia, uno strumento per comunicare che si serve di molti mezzi diversi: testi, fotografie, filmati, suoni... e che permette al «navigatore» di accedere, attraverso collegamenti chiamati link, alle informazioni che più gli interessano. Ogni documento Web è costituito da una o più pagine Web. Le pagine Web raccolte in modo logico e sistematico formano i siti di Internet. A questi siti possono accedere computer che usano PAROLE CHIARE sistemi operativi diversi. Per questo motivo i file che compongono le pagine Web devono Sistema operativo: (come Windows XP, Winessere scritti in un linguaggio comprensidows Vista, Mac OSX...) è un programma o un gruppo di bile a tutti i sistemi. programmi che controlla e gestisce l’hardware e rende Il linguaggio usato per creare documenti possibile il «colloquio» tra te e il computer. Web è l’HTML (Hyper Text Markup Language). 236


INFORMATICA

CREARE

UNA PAGINA

WEB

Creare una pagina Web è abbastanza semplice. È sufficiente usare un programma di elaborazione testi (word processor), sistemare i dati e le informazioni in un documento e poi salvarlo come pagina Web. Il programma procederà a tradurre automaticamente il testo scritto in una pagina Web. Puoi predisporre pagine Web sugli argomenti che più t’interessano (scuola, musica, sport...) ma per cominciare usa questa pagina esempio, con la quale apprenderai la procedura da seguire. In un documento vuoto di Word, digita il testo che vedi nell’esempio, inserisci il titolo con WordArt e poi esegui, passo dopo passo, le istruzioni che seguono.

Cercare su Internet le immagini da inserire nel testo Fai clic sul pulsante di avvio di Internet Explorer

.

Nella barra dell’Indirizzo di Explorer, digita www.google.it (o scegli tu un altro motore di ricerca). Si apre la Home page (prima pagina) del motore di ricerca Google. Fai clic, in alto, su Immagini. Nella casella vuota, digita meridiana. Fai clic su Cerca immagini.

237


INFORMATICA Si apre una nuova finestra: fai clic, con il pulsante destro del mouse, sulla prima immagine della meridiana; poi fai clic su Copia

.

Ora fai clic sul pulsante Riduci a icona per rendere inattiva la finestra di Google. Nella barra delle applicazioni appare un pulsante con il nome della pagina Web. Incolla l’immagine nel documento di Word. Riattiva con un clic la finestra di Google e, seguendo il procedimento illustrato precedentemente, cerca l’immagine della clessidra e copiala in Word.

Salvare il documento come pagina Web Fai clic su File, Salva come pagina Web. Nella finestra Salva con nome, a fianco di Salva in, seleziona Floppy da 3,5 pollici (A:). Digita, nella sezione Nome file, Strumenti di misura. Conferma l’operazione e fai clic su Salva.

238

,


INFORMATICA Nella nuova finestra, il programma ti avvisa che le immagini e il testo saranno allineate a destra o a sinistra. Fai clic su Continua, per creare la pagina Web.

Ecco come si presenta la pagina Web.

Nel floppy (A:) troverai, oltre al file che hai appena salvato con il simbolo, anche una cartella contenente le immagini della pagina Web.

239


INFORMATICA

PUBBLICARE

UN FILE SUL

WEB

Se desideri pubblicare su un sito la pagina che hai appena creato, magari su quello della tua scuola, segui questa procedura: fai doppio clic sull’icona Risorse del computer che trovi nel desktop; fai doppio clic su Floppy da 3,5 pollici (A:). Nella finestra successiva: seleziona il file Strumenti di misura; poi fai clic su Pubblica file sul Web; infine, fai clic su Avanti per avviare la pubblicazione guidata.

Fai clic su Seleziona tutto, poi su Avanti. Scegli la rete di destinazione; poi fai clic su Avanti.

Nella finestra successiva, scegli la posizione del server dove desideri pubblicare il file; nell’ultima finestra fai clic su Fine. 240


INFORMATICA

FARE GEOMETRIA Hai mai usato PAINT ? Paint è uno strumento di disegno che permette di disegnare in bianco e nero o a colori. I disegni possono essere stampati, utilizzati come sfondo del desktop o inseriti in un altro documento. Con Paint puoi imparare la geometria divertendoti. Ecco come usare Paint!

Aprire e chiudere Paint Fai clic sul pulsante Start, su Programmi, su Accessori; poi scegli Paint. Sul monitor appare la finestra di lavoro di Paint con la Casella degli strumenti per disegnare e la Tavolozza dei colori. Per chiudere Paint, fai clic sul pulsante Chiudi.

Rappresentare gli angoli Segui le prossime istruzioni per... • Disegnare un angolo piatto, un angolo convesso e un angolo concavo. • Colorare le due semirette in modo diverso; evidenziare con un punto l’origine dell’angolo. • Scrivere sotto ogni figura il nome dell’angolo. • Salvare il disegno in Documenti, in una nuova cartella chiamata Esercizi Paint, con nome Angoli e stampare il disegno.

Fai clic sul pulsante Linea, scegli la dimensione del tratto; nella Tavolozza fai clic sul colore rosso, poi traccia una piccola semiretta; fai clic sul colore blu e traccia la seconda semiretta. 241


INFORMATICA Fai clic sul pulsante Pennello, scegli la dimensione del tratto; scegli il colore nero e disegna il punto d’origine dell’angolo. Scrivi, sotto la figura, il nome dell’angolo; fai clic sul pulsante Testo

;

traccia sotto il disegno una piccola finestrella e scrivi Angolo piatto. Per modificare il carattere del testo, premi il pulsante destro del mouse, scegli Barra degli strumenti di testo; sul monitor appare una nuova barra, scegli il tipo di carattere Arial, pt. 14; fai clic sul pulsante Curva e traccia una linea curva per evidenziare l’ampiezza dell’angolo. Per tracciare la linea curva devi tracciare una semiretta, poi portare il mouse al centro della linea e trascinarlo verso l’alto o il basso per incurvare la linea. Segui il procedimento sopra illustrato e disegna gli altri due angoli.

Salvare e stampare il disegno Fai clic su File, Salva con nome o sul pulsante Salva; fai clic su Crea nuova cartella. Si apre una nuova finestra: scrivi Esercizi Paint e conferma su Ok. Nella videata seguente, scrivi Angoli nella sezione Nome file, poi fai clic su Salva. Per stampare il file, fai clic sul pulsante Stampa. 242


INFORMATICA

Disegnare figure concave e convesse Fai clic sul pulsante Poligono, scegli lo stile del bordo delle figure; nella Tavolozza, fai clic sul colore viola; traccia la figura geometrica come indicato nell’esempio a lato. Fai clic sul pulsante Testo; traccia una finestrella sotto il disegno e scrivi Figura convessa, in carattere Arial, pt. 14. Disegna la seconda figura: fai clic sul pulsante Poligono, scegli lo stile di riempimento delle figure; fai clic sul colore blu e traccia il disegno. Noterai che la figura è tutta colorata di blu. Fai clic sul pulsante Testo e scrivi sotto il disegno Figura concava, carattere Arial, pt. 14.

Salvare e stampare il file Fai clic su File, Salva con nome (oppure fai clic sul pulsante Salva); fai clic sulla cartella Esercizi Paint; nella nuova finestra scrivi, nella sezione Nome file, Figure, poi fai clic su Salva. Fai clic sul pulsante Stampa per stampare il file. 243


L a v0 r o DISEGNO

1

&

i m pa r o

CON IL COMPUTER

Svolgi con il computer le operazioni seguenti, servendoti del programma Paint. • Disegna un rettangolo, un quadrato, un rombo e tracciane le diagonali. • Scrivi sotto a ogni disegno il nome della figura. • Salva il disegno in Documenti, nella cartella Esercizi Paint, con nome Le diagonali.

RETTANGOLO

• Stampa il disegno. ROMBO

QUADRATO

NAVIGO

2

IN

INTERNET

Apri Internet Explorer e collegati ad alcuni dei siti indicati.

rtipc.rai.it www.ildive

t www.sapere.i

www.mate

maticamen

te.it

www.favolare.it

• • • • • •

244

www.istruzione/innovazione.it www.vbscuola.it www.pianetascuola.it www.inglese.it www.ildivertinglese.rai.it www.apprendereinrete.it


U1 NUMERI E SISTEMI DI NUMERAZIONE

..........

246

La numerazione romana ......................................................................................... 246 I grandi numeri ................................................................................................................... 248 Lavoro & imparo ................................................................................................. 249 L’arrotondamento .............................................................................................................. 250 Lavoro & imparo ................................................................................................. 251 Le potenze ............................................................................................................................... 252 Lavoro & imparo ................................................................................................. 253 I numeri relativi ................................................................................................................... 254 Lavoro & imparo ................................................................................................. 255 Le espressioni ....................................................................................................................... 256 Lavoro & imparo ................................................................................................. 257 Espressioni e problemi .............................................................................................. 258 Lavoro & imparo ................................................................................................. 259 Verifica 1 ............................................................................................................................ 260 Le frazioni .................................................................................................................................. 261 Problemi con le frazioni ........................................................................................... 263 Lavoro & imparo ................................................................................................. 264 Frazioni e numeri decimali ................................................................................... 265 Lavoro & imparo ................................................................................................. 266 La percentuale ..................................................................................................................... 268 Lavoro & imparo ................................................................................................. 269 Verifica 2 ............................................................................................................................ 270 Verifica 3 ............................................................................................................................ 271 L’addizione ................................................................................................................................ 272 La sottrazione ........................................................................................................................ 273 Lavoro & imparo ................................................................................................. 274 La moltiplicazione ............................................................................................................ 275 Lavoro & imparo ................................................................................................. 276 La divisione .............................................................................................................................. 277 Lavoro & imparo ................................................................................................. 279 Zero e uno nelle quattro operazioni ......................................................... 280 Multipli e divisori ............................................................................................................... 281 Lavoro & imparo ................................................................................................. 282 Il calcolo mentale ............................................................................................................. 284 I problemi .................................................................................................................................. 286 Lavoro & imparo ................................................................................................. 287 Lavoro & imparo ................................................................................................. 288 Verifica 4 ............................................................................................................................ 290 Verifica 5 ............................................................................................................................ 291 U2 SISTEMI DI MISURA

.....................................................................

292

Peso netto, tara, peso lordo ................................................................................ 294 Misure di valore ................................................................................................................. 295 La compravendita ............................................................................................................ 296 Le misure di tempo ....................................................................................................... 297

Lavoro & imparo ................................................................................................. 298 Verifica 6 ............................................................................................................................ 299 U3 LA GEOMETRIA

..........................................................................................

300

Segmenti e angoli ............................................................................................................ 301 I POLIGONI ............................................................................................................................ 302 I triangoli ..................................................................................................................................... 302 I quadrilateri ............................................................................................................................ 303 Disegnare in geometria •Gli strumenti... geometrici ..... 304 Il perimetro .............................................................................................................................. 305 Le misure di superficie .............................................................................................. 306 Lavoro & imparo ................................................................................................. 307 Lavoro & imparo ................................................................................................. 308 L’area dei poligoni ............................................................................................................ 309 Lavoro & imparo ................................................................................................. 312 L’AREA DEI POLIGONI REGOLARI ............................................................ 313 Il numero fisso ..................................................................................................................... 314 Lavoro & imparo ................................................................................................. 315 Circonferenza e cerchio ............................................................................................ 316 L’area del cerchio .............................................................................................................. 318 Lavoro & imparo ................................................................................................. 319 Le trasformazioni simili .............................................................................................. 320 Lavoro & imparo ................................................................................................. 321 Lavoro & imparo ................................................................................................. 322 Le isometrie ............................................................................................................................ 323 Lavoro & imparo ................................................................................................. 324 I SOLIDI GEOMETRICI .............................................................................................. 326 Area laterale e area totale ...................................................................................... 327 Il volume ..................................................................................................................................... 328 Misure di volume ............................................................................................................. 329 Verifica 7 ............................................................................................................................ 330 Verifica 8 ............................................................................................................................ 331 U4 STATISTICHE E DATI

....................................................................

332

Lavoro & imparo ............................................................................................... 335 Verifica 9 ............................................................................................................................ 337 Vita e società • Il censimento ......................................................... 338 La probabilità ......................................................................................................................... 340 Lavoro & imparo ................................................................................................. 341 Classificazioni e relazioni ......................................................................................... 342 Lavoro & imparo ................................................................................................. 343 Lavoro & imparo ................................................................................................. 344 Le proposizioni logiche ............................................................................................. 345 Lavoro & imparo ................................................................................................. 346 Verifica 10 ......................................................................................................................... 347 Verifica 11 ........................................................................................................................ 348


NUMERI E SISTEMI DI NUMERAZIONE Nel lontano passato, come ricorderai, si utilizzavano sistemi di numerazione diversi da quello in uso oggi. Il nostro sistema di numerazione fu introdotto solo a partire dal XII secolo, mentre i segni che ne indicano le diverse operazioni entrarono in uso nei secoli successivi.

Prima del XII secolo, il sistema di numerazione da noi utilizzato era quello inventato dagli antichi Romani. Oggi questo sistema non è più in uso, tuttavia i numeri romani sono ancora utilizzati in alcuni casi particolari: per indicare le ore su orologi di stile classico, per numerare i capitoli di alcuni libri o i volumi di un’enciclopedia, per i nomi dei Papi o dei re (Benedetto XVI, Elisabetta II...), per indicare le date che accompagnano i nomi di vie piazze (Piazza XXV aprile, Via XX settembre...) e per distinguere le varie sezioni di una classe (V A, IV B...). È bene, quindi, conoscere e capire come funziona questo sistema di numerazione.

LA NUMERAZIONE ROMANA Osserva la tabella a destra: per scrivere i numeri, gli antichi Romani usavano sette simboli. Quattro (I, X, C, M) potevano essere ripetuti fino a tre volte. Gli altri tre (V, L, D), invece, non potevano essere ripetuti. Un trattino sopra il simbolo moltiplicava per 1000 il suo valore. Inoltre, si dovevano seguire queste due regole:

100 000 10 000 1000 500 100 50 10 5 C

• Ogni cifra veniva addizionata a quella che seguiva. XX 10 + 10 = ....................... DC 500 + 100 = ....................... VI 5 + 1 = ....................... CV 100 + 5 = .......................

X

M

MC LXX

D

C

L

X

V

1 I

1000 + 100 = ........................... 50 + 10 + 10 = ....................

• Se una cifra più piccola era scritta a sinistra di una più grande, la si sottraeva. IV 5 – 1 = ....................... XL 50 – 10 = ....................... CD 500 – 100 = ....................... IX 10 – 1 = ....................... XC 100 – 10 = ....................... CM 1000 – 100 = ....................... 246


APPLICO APPLICO 1

SUBITO

Completa scrivendo i numeri che mancano.

• XIV • XXIX • XLV • LXVI • LXXII • XCVII

2

SUBITO

10 + (5 – 1) = ..................................... 20 + (10 – 1) = ..................................... (50 – 10) + 5 = ..................................... 50 + 10 + 6 = ..................................... 50 + 20 + 2 = ..................................... (100 – 10) + 7 = .....................................

• CCCLIII • CDL • CMXXVI • MDCC • MCMXC • DCXC

300 + 50 + 3 = ..................................... (500 – 100) + 50 = ..................................... (1000 – 100) + 20 + 6 = .................................... 1000 + 500 + 200 = ..................................... 1000 + (1000 – 100) + (100 – 10) = 500 + 100 + (100 – 10) = .....................................

.........................

Collega ciascun numero con quello romano corrispondente.

27

VIII

16

XXXVII

266

XXVIII

44

XXVII

37

XVI

715

CLXXIX

8

XXXIV

956

DCCCIX

28

CCLXVI

75

XLIV

809

CMLVI

2016

DCCXV

34

XCVI

352

MDLXV

179

CMXIII

81

LXXV

1565

CCCLII

801

DCCCI

96

LXXXI

1995

MCMXCV

913

MMXVI

247


MATEMATICA

I

GRANDI NUMERI Certo! Ben 4 600 000 000 di anni fa!

Sai quando si è formato il nostro pianeta?

Sai quanto dista il pianeta Urano dal Sole? Ben 2 870 000 000 di chilometri.

Sai leggere i numeri pronunciati dai ragazzi che vedi nel disegno qui sopra? Si tratta dei milioni e dei miliardi, numeri che indicano grandi quantità. Proviamo a esaminarli per conoscerli... più da vicino! Sai già che il nostro sistema di numerazione è un sistema decimale, che si basa, cioè, su successivi raggruppamenti di 10: 10 unità

1 decina, 10 decine

1 centinaio, 10 centinaia

1 migliaio e così via.

Osserva questa sequenza:

1000 000 000 100 000 000 10 000 000 1000 000 100 000 10 000 1000 100 10 1 unmiliardo centomilioni diecimilioni unmilione centomila diecimila mille cento dieci uno

Osserva ora la tabella qui sotto: puoi notare che in ogni gruppo o classe si succedono nello stesso ordine le unità, le decine e le centinaia. miliardi h

da

milioni

migliaia

unità semplici

u

h

da

u

h

da

u

h

da

u

7

0

4

5

0

0

0

0

0

0

7000 000 000 + 45000 000

Come avrai capito, è sufficiente saper leggere i primi 999 numeri per essere in grado di leggere tutti gli altri. Basta, infatti, aggiungere di volta in volta, alle prime cifre, le parole «miliardo», «milione», «mila», osserva questo esempio. 130 000 000 000 centotrenta miliardi

248

130 000 000 centotrenta milioni

130 000 centotrenta mila

130 centotrenta


L a v0 r o 1

&

i m pa r o

Osserva l’esempio e completa. Esempio: 250 382693425 = 250 000 000 000 + 382000 000 + 693000 + 425

49726 204 630 = ..................................................................................... + ..................................................................................... + .............................................................. + ................................. 895409 275 = ..................................................................................... + ..................................................................................... + .............................................................. + ................................. 49 257305 = ..................................................................................... + ..................................................................................... + .............................................................. + ................................. 718 460 392875 = ..................................................................................... + ..................................................................................... + .............................................................. + ................................. 86 428 365250 = ..................................................................................... + ..................................................................................... + .............................................................. + ................................. 600 265900 = ..................................................................................... + ..................................................................................... + .............................................................. + ................................. 38 957736 = ..................................................................................... + ..................................................................................... + .............................................................. + .................................

2

Completa la tabella, trascrivendo in cifre i numeri scritti in lettere. x 1000 milioni

miliardi pianeti

distanza dal Sole in km

Mercurio

cinquantottomilioni

Venere

centoottomilioni

Terra

centocinquantamilioni

Marte

duecentoventottomilioni

Giove

settecentosessantottomilioni

Saturno

unmiliardoquattrocentoventisettemilioni

Urano

duemiliardiottocentosettantamilioni

h

da

x 1000

u

h

da

x 1000 migliaia

u

h

da

unitĂ semplici u

h

da

u

Nettuno quattromiliardiquattrocentonovantasettemilioni

3

Completa le operazioni scrivendo i dati mancanti. superficie

km2

510007000

Terra Terre emerse

149307000

Oceani

360700000 Indiano

74900000

Atlantico

106100000

Pacifico

179700000

Terra ............................................................................... + ............................................................................... = 510 007000 O. Indiano O. Atlantico O. Pacifico Oceani ................................................. + ................................................. + ................................................. = 360 700 000 Terre emerse

Oceani

249


MATEMATICA

L’ARROTONDAMENTO

SCOP

RO

LO

La tabella a destra riporta il numero di abitanti presenti in Italia negli anni indicati. Nel 1861 vi erano 25 756 000 abitanti: volendo esprimere la quantità di abitanti solo con i milioni, cioè arrotondando ai milioni il loro numero, è più appropriato dire «Gli abitanti sono 25 milioni» oppure «Gli abitanti sono 26 milioni?».

io!

Osserva l’esempio e rispondi. • Il numero 25 756 000 è più vicino a 25 milioni o a 26 milioni? • Volendo arrotondare ai soli milioni, sarebbe più realistico dire che gli abitanti erano 25 milioni oppure 26 milioni?

27000 000

26 000 000 25756 000 25000 000

APPLICO 1

1861

abitanti (in unità)

25756000

abitanti

abitanti

(in migliaia) (arrot. ai milioni)

25756

1871

27578

1881

29278

1901

33370

1911

35695

1921

37404

1931

40582

1951

47159

1961

49904

1971

53745

1981

56336

1991

56765

2001

56996

26000000

In pratica, per arrotondare un numero ai milioni, si devono considerare le centinaia di migliaia: • se sono superiori o uguali a 5, si arrotonda per eccesso al milione superiore; • se sono inferiori a 5, si arrotonda per difetto, ai milioni indicati nel numero (per esempio, se gli abitanti sono 27 378 000, si toglie 378 000 e si arrotonda a 27 milioni). Allo stesso modo, per arrotondare alle migliaia si considerano le centinaia, per arrotondare alle unità si considerano i decimi e così via.

SUBITO

Arrotonda alle migliaia il numero di abitanti delle seguenti città d’Italia.

Roma 2705603 Catania 301564 Napoli 975139 Bologna 373026 Palermo 666 552 Verona 260718

250

anno

2705000 ............................................ ............................................... ......................................... ........................................ ..............................................

Torino 900 569 ............................................... Brescia 190 044 ............................................ Bari 325052 ........................................................ Milano 1303437 ........................................ Venezia 268 934 .......................................... Genova 615686 ..........................................

Trieste 205363 ............................................... R. di Calabria 184179 ........................ Taranto 196 369 ............................................ Firenze 365966 ............................................ Padova 210 301 ............................................ Messina 245159 .........................................


1

&

Nella cartina a destra i quadretti rossi indicano le dieci città italiane con più di 300 000 abitanti). Considera i dati riportati nell’esercizio 1 a p. 250 ed elenca sul quaderno, in ordine decrescente, le 10 città più popolate; poi individua sulla carta e segna con X le otto città che superano i 150 000 abitanti.

i m pa r o Trento Aosta

Trieste

Brescia Verona Venezia

Torino

Padova

Milano

Bologna

Genova

MAR LIGURE Livorno

M

A

R

Ancona A

Firenze

D

Perugia L’Aquila

R T

I

R

R

A

T

I

E

N

O

Catanzaro

IO

A

I

C O Campobasso Foggia Bari Napoli Taranto Potenza

Roma

M

R

2

3

La tabella riporta, in megagrammi, i dati della produzione italiana di grano, arrotondati alle centinaia. Completa, scrivendo la produzione in chilogrammi.

ME DI TE RR AN EO

Messina R. di Calabria

M

Palermo

AR

Cagliari

MAR

NIO

L a v0 r o

Catania

anno

produzione di grano (in Mg)

produzione di grano (in kg)

1901

4764 300

4764 300 000

1961

8 301200

1971

9 993900

1981

8 959 000

1991

9 538 900

2000

7593700

Leggi il seguente problema e, senza cercare subito la risposta, collega ogni tappa indicata da una frase con l’operazione corrispondente. Ogni italiano consuma in media 5,3 kg di pane in un mese. Arrotondando il numero degli italiani in 58 000 000, quanti megagrammi di pane si consumano in Italia in un anno? chili di pane consumati in Italia in un mese chili di pane consumati in Italia in un anno

megagrammi di pane consumati in Italia in un anno

3688 800 000

3688 800

5,3 x 58 000 000 = 307400 000 307400 000 x 12 = 3688 800 000

251


MATEMATICA

LE

POTENZE

Osserva come Fabio ha raggruppato le sue 15 palline e quali operazioni ha scritto.

+ 2 + 2 + 2 + 2 (2 x 2) + (2 x 2)

+

+

= 15

+ +

2 + 2 (2 x 2)

+ +

2 2

+ 1 = 15 + 1 = 15

+

22

+

21

+ 20 = 15

(2 x 2) x 2 23

In questo modo Fabio ha scritto delle potenze, che sono il modo più rapido per scrivere le moltiplicazioni che hanno tutti i fattori uguali.

CHIARE PAROLE Leggi quali nomi definiscono gli elementi di una potenza. 23 = 2 x 2 x 2 3 fattori base

APPLICO 1

252

23

La potenza di un numero, infatti, indica quante volte il numero viene moltiplicato per sé stesso.

Dagli esempi che seguono puoi capire come si leggono le potenze. 20

«2 alla (potenza) zero»

=1

21

«2 senza potenza» oppure «2 alla prima (potenza)»

=2

22

«2 alla seconda (potenza)» oppure «2 al quadrato»

=2x2=4

23

«2 alla terza (potenza)» oppure «2 al cubo»

=2x2x2=8

esponente

SUBITO

Lo schema si riferisce al disegno descritto. Leggi il fumetto e osserva che cosa indicano i pallini blu, poi scrivi il valore delle potenze.

In un ottagono ho disegnato 3 quadrati. In ogni quadrato ho aggiunto 3 triangoli e in ogni triangolo 3 punti. Quanti punti ho disegnato in tutto?

n° ottagoni

1

30 = 1

n° quadrati

3

31 =

..............

n° triangoli

3x3

32 =

..............

n° punti

3 x 3x 3

33 =

..............


L a v0 r o 1

i m pa r o

&

Come avrai notato, la «potenza zero» di tutti i numeri è 1 e ogni numero è la «prima potenza» di sé stesso. Ricordando queste considerazioni, completa le seguenti potenze.

20 =

..................

30 =

..................

50 =

..................

100 =

..................

250 =

..................

21 =

..................

31 =

..................

71 =

..................

101 =

..................

301 =

..................

22 = 2 x

2

.....................

=

23 =

.....................

3

sei alla quinta = .......................................................... cinque al quadrato = ......................................... nove alla quarta = ..................................................

................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................

....................................................

=

.....................

otto alla sesta = .......................................................... il quadrato di tre = ................................................ il cubo di sei = .............................................................

81 = 43 =

................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................

Osserva gli esempi e completa. 2

x 6 = 6 = 36 x 2 x 2 x 2 = ................. = ................. x 4 x 4 = ................. = ................. x 5 x 5 = ................. = .................

5

24 =

.....................

Trasforma ogni potenza in un’espressione linguistica.

54 = 32 =

6 2 4 5

=

Trasforma ciascuna espressione verbale nella rispettiva potenza.

dieci alla terza = ........................................................ otto alla seconda = .............................................. due al cubo = ................................................................

4

....................................................

Osserva l’esempio e completa.

(7 x 104)

(8 x 102)

70 000

......................................

5

(5 x 10 ) ......................................

1

3

(9 x 10 ) ......................................

3

7 x 7 = ................. = ................. 3 x 3 x 3 = ................. = ................. 10 x 10 x 10 = ................. = ................. 6 x 6 x 6 = ................. = .................

4

10 = 10 x 10 x 10 x 10 = 10 000 73 = .................................................................................................... 351 = ............................................................................................... 26 = ....................................................................................................

La tabella riporta i numeri 1, 10, 100... anche sotto forma di potenze del 10. Osserva: è più comodo scrivere 105 che 100 000: l’esponente indica quanti zeri devono seguire l’uno. milioni u

migliaia

da

u

d

1000 000 100 000 10 000 1000 100 10

1

1 1 1 10 100 1000

106 4

h

da

unità semplici parte decimale

105

104 6

(3 x 10 )

(4 x 10 )

(2 x 10 )

......................................

......................................

......................................

......................................

103

h

c

-1

102 101 100 10

m

-2

10

-3

10

Con la calcola tri ce ... calcola le potenze o trova potenze... curiose! Vai a p. 129 del Quaderno operativo.

.

(6 x 10 )

u

253


MATEMATICA

I

NUMERI RELATIVI Osserva il disegno; per indicare che è sceso a una profondità di 50 m sotto il livello del mare, il palombaro dice: «Sono sceso a –50 metri»; poi afferma: «La temperatura era di –7°C», per rendere noto che a quella profondità il termometro segnava sette gradi sotto lo zero. Per indicare le due grandezze, il palombaro considera due punti di riferimento: • il livello della superficie del mare, che viene definito livello 0; • la scala in gradi Celsius (°C), da noi usata per misurare le temperature, che indica con 0 la temperatura del ghiaccio che fonde. Questa scala considera positive le temperature sopra lo zero e le indica con il segno «+», considera invece negative quelle sotto lo zero e le indica con il segno «–».

Sono sceso a –50 metri; la temperatura era di –7°C.

Con questo esempio hai incominciato a conoscere i numeri relativi, chiamati così perché il loro valore dipende dal segno che li precede. Quando non c’è possibilità di confusione, i numeri positivi si scrivono senza il segno +.

APPLICO 1

SUBITO

Osserva la successione dei numeri relativi sulla retta numerica. Scrivi sui puntini i numeri indicati dalle frecce.

......................

......................

......................

......................

–10

2

......................

......................

–5 –4 –3 –2 –1 0 +1 +2 +3 +4 +5

Completa scrivendo la temperatura segnata da ciascun termometro o colorando i termometri in modo che segnino la temperatura scritta.

+ 40 + 35 + 30 + 25 + 20 + 15 + 10 +5 0 –5 – 10 – 15 –10

254

............

............

............

............

............

............

+5

– 15

+ 20

–5

+ 35

+ 15


L a v0 r o 1

&

i m pa r o

Scrivi i numeri che mancano.

+1

–1

–9

.............

.............

.............

.............

.............

.............

.............

.............

.............

.............

.............

.............

.............

.............

.............

.............

0

.............

............. .............

I numeri relativi si usano anche per calcolare la differenza tra le reti segnate e quelle subite da una squadra durante un campionato di calcio!

2

La tabella riporta una classifica compilata durante un campionato di calcio. Completa l’ultima colonna scrivendo, per ogni squadra, la differenza reti. Prima, però, leggi quali sono le informazioni fornite dalla tabella.

1. Nome delle squadre. 2. Punti totalizzati. 3. Partite: giocate dalla squadra (G), vinte (V), pareggiate (N), perse (P). 4. Reti: segnate (F = fatte), subite (S) e differenza tra segnate e subite (diff.). Osserva: a parità di punti totalizzati, la differenza reti conta!

squadre

punti

Inter

partite

reti

G

V

N

P

F

S

diff.

25

11

7

4

0

22

7

15

Fiorentina

23

12

6

5

1

19

9

10

Juventus

22

12

6

4

2

24 13

Roma

22

11

6

4

1

25 16

Udinese

22

12

6

4

2

14 13

Atalanta

18

11

4

6

1

15 13

Palermo

18

12

4

6

2

17 16

Sampdoria

15

12

4

3

5

14 14

Napoli

15

12

4

3

5

19 15

Catania

15

12

3

6

3

11 11

Milan

14

11

3

5

3

18

Genova

14

12

3

5

4

12 15 –5

Torino

13

12

2

7

3

13 14

Parma

12

12

2

6

4

15 21

Lazio

10

11

2

4

5

11 16

Siena

9

12

1

6

5

12 18

Cagliari

9

11

2

3

6

10 18

Reggina

9

12

1

6

5

9

Livorno

9

12

2

3

7

14 24

Empoli

9

12

1

3

8

7

0

9

18 19

255


MATEMATICA

SCOP

RO

LO

LE io!

ESPRESSIONI

Che cos’è un’espressione? Per scoprirlo leggi i due problemi, osserva i procedimenti di soluzione e calcola il valore delle due espressioni.

Carlo ha 30 figurine. Giocando con un amico ne perde 8, poi gioca con un altro amico e ne vince 2. Quante figurine ha ora Carlo?

Carlo ha 30 figurine, ne regala 8 a Rita e 2 a Roberto. Quante figurine restano a Carlo?

(30 – 8)

figurine di Carlo a dopo la 1 partita

(8 + 2)

figurine regalate da Carlo

(30 – 8) + 2

figurine di Carlo a dopo la 2 partita

30 – (8 + 2)

figurine rimaste a Carlo

(30 – 8) + 2 =

30 – (8 + 2) =

....................

22

....................

10

Un’espressione è una successione di operazioni, in cui le parentesi indicano quali operazioni si devono eseguire per prime. Quando, nelle espressioni composte solo di addizioni e sottrazioni, le parentesi non ci sono, le operazioni si eseguono nell’ordine in cui sono scritte. La prima espressione, per esempio, poteva essere scritta così: 30 – 8 + 2 = 24.

APPLICO 1 9 9 8 8

– – – –

2

SUBITO

Calcola il valore delle seguenti espressioni. 3 + 5 = ........................................ (3 + 5) = ........................................ (2 + 1) = ........................................ 2 + 1 = ........................................

36 – 6 + 20 = ........................................ 36 – (6 + 20) = ........................................ 19 – 9 + 9 = ........................................ 19 – (9 + 9) = ........................................

2999 2999 4 905 4 905

+ 1 – 700 + 300 = ........................................ + 1 – (700 + 300) = ................................... – 5 – 900 + 100 = ........................................ – 5 – (900 + 100) = .....................................

Quando è necessario, inserisci le parentesi per indicare l’operazione da eseguire per prima, in modo da ottenere i risultati indicati. Segui l’esempio. 15 – (6 + 7) = 2 15 – 6 + 7 = 16 20 – 5 – 2 = 17 20 – 5 – 2 = 13

256

Hai notato che i risultati delle espressioni (30 – 8) + 2 e 30 – (8 + 2) sono diversi?

25 25 59 59

– – – –

5 5 9 9

+ + + +

2 2 1 1

= = = =

18 22 51 49

70 – 50 + 20 – 30 = 10 70 – 50 + 20 – 30 = 30 80 – 40 + 10 – 20 = 50 80 – 40 + 10 – 20 = 30


L a v0 r o 1

i m pa r o

&

Leggi con attenzione le frasi dette da Elena e dai suoi genitori, poi completa scrivendo i numeri che mancano. 1. Tra 5 anni, Elena avrà ..................... anni. 2. Tra 5 anni, sua madre avrà ..................... anni. 3. Tra 5 anni, suo padre avrà ..................... anni.

Io ho 10 anni.

Tra 5 anni la mia età sarà il triplo della tua.

Adesso la mia età è il triplo di quella di Elena.

Hai notato che i risultati delle espressioni (5 + 10) x 3 5 + (10 x 3) sono diversi?

(5 + 10) = ..................... età di Elena tra 5 anni età di suo padre tra 5 anni (5 + 10) x 3 = ..................... età di sua madre tra 5 anni 5 + (10 x 3) = .....................

2 8 8 7 7

Quando è necessario, inserisci le parentesi per indicare l’operazione da eseguire per prima, in modo da ottenere i risultati indicati. Segui l’esempio.

x 6 – 3 = 45 x (6 – 3) = 24 x 7 + 3 = 52 x 7 + 3 = 70

60 60 40 40

: : : :

6 6 4 4

–4=6 – 4 = 30 + 1 = 11 +1=8

20 20 24 24

+ 5 x 3 = 35 + 5 x 3 = 75 – 4 x 2 = 16 – 4 x 2 = 40

18 18 15 15

– 8 : 2 = 14 – 8 : 2 = 75 +9:3=8 + 9 : 3 = 18

In genere, se le operazioni da eseguire prima sono moltiplicazioni o divisioni, non si mettono le parentesi. Quindi, se non ci sono parentesi, devi eseguire prima le moltiplicazioni e le divisioni, poi le addizioni e le sottrazioni, come indicato negli esempi del prossimo esercizio.

3

Calcola il valore delle seguenti espressioni.

26 – 36 : 6 40 – 6 x 5 8 + 30 : 5 6+3x8

4

26 – (36 : 6) 26 – 6 = ..................... 40 – (6 x 5) 40 – 30 = ..................... 8 + (30 : 5) 8 + 6 = ..................... 6 + (3 x 8) 6 + 24 = .....................

28 52 36 63

+ 18 : 9 = ..................... – 16 x 2 = ..................... + 32 : 8 = ..................... + 18 : 9 = .....................

Con la calcolatr ice . ... puoi risolvere problemi ed espressioni! Vai a p. 122 del Quaderno operativo.

Completa scrivendo i numeri 2, 5, 7 in modo da ottenere il risultato indicato.

(................... + (................... + (................... +

)x ...................) x ...................) x ...................

................... ................... ...................

= 49 = 45 = 24

(................... – (................... – (................... –

)x ...................) x ...................) x ...................

................... ................... ...................

=4 = 21 = 25

257


MATEMATICA

SCOP

RO

LO

ESPRESSIONI io!

Quali espressioni risolvono i seguenti problemi? Leggili e completa.

Un barista compra 7 scatole di gelati al cioccolato e 3 scatole di gelati al limone. Quanti gelati compra in tutto, se in ogni scatola ci sono 12 gelati?

(............... +

...............

(............... +

...............

) )+

...............

...............

– (............... x

...............

SCOP

RO

LO

(............... x

io!

In ogni pagina dell’album di Chiara c’è spazio per 5 figurine. Finora Chiara ha incollato 50 figurine, ma restano 22 pagine vuote. Quante pagine ha l’album?

=

...............

litri spillati

(............... :

...............

=

...............

gelati in tutto

(............... :

...............

Un contadino, per riempire 15 bottiglioni che contengono 2 litri ciascuno, spilla il vino da una botte che contiene 50 litri. Quanti litri di vino restano nella botte?

...............

E PROBLEMI

)=

...............

litri spillati

)=

...............

litri rimasti

) )+

...............

=

...............

pagine completate

=

...............

pagine dell’album

Riccardo ha già incollato sul suo album 60 figurine. Oggi ha comprato 6 bustine che contengono 5 figurine ciascuna. Quante figurine ha in tutto?

...............

(............... x

...............

)=

...............

figurine comprate

+ (............... x

...............

)=

...............

figurine in tutto

Anche questo problema si risolve con un’espressione, ma presenta una novità: quale? Scoprilo leggendo il problema e osservando il procedimento di soluzione.

Dei 115 alunni delle classi quinte di una scuola, sono andati in gita i 23 alunni della V D e quelli della V C e della V E, che sono 22 per ciascuna classe. Quanti alunni di quinta non sono andati in gita? (22 x 2) [23 + (22 x 2)]

n. alunni delle tre classi in gita

115 – [23 + (22 x 2)]

n. alunni di quinta che non sono andati in gita

115 – [23 +

Per risolvere il problema con un’espressione, sono state adoperate, oltre alle parentesi tonde, anche le parentesi quadre. Per risolvere l’espressione esegui prima l’operazione scritta tra parentesi tonde, poi quella scritta tra parentesi quadre e infine l’ultima operazione.

115 –

258

alunni della V C e della V E

]

..............................

..............................

=

..............


L a v0 r o 1

&

i m pa r o

Leggi con attenzione i seguenti problemi, calcola il valore delle espressioni e segna con X quella che indica la soluzione del problema.

Nadia ha comperato 3 quaderni che costano € 1,10 ciascuno e un album che costa € 1,70. Quanto ha speso in tutto?

Nell’armadio c’erano 9 scatole contenenti 6 pennarelli ciascuna. Finora sono state usate 5 scatole: quanti sono i pennarelli rimasti?

(1,10 x 3) + 1,70 =

.............................................

6 x (9 – 6) x 5 =

(1,70 x 3) + 1,10 =

.............................................

(6 x 9) – (6 x 5)=

Il signor Luca ha caricato sul suo furgone 25 sacchi di patate da 10 kg ciascuno e 15 sacchi di carote da 2 kg ciascuno. Qual è il peso della merce caricata?

10 x (25 + 15) x 2 =

.............................................

(10 x 25) + (15 x 2) =

2

.............................................

............................................. .............................................

Prima di andare al supermercato con la mamma, Elisa prende dal suo salvadanaio, che contiene € 20, 2 banconote da € 5. Quanti euro le restano nel salvadanaio?

20 – (5 x 2) =

.............................................

(20 – 5) x 2 =

.............................................

Calcola le seguenti espressioni; esegui prima le operazioni scritte tra parentesi tonde (...), poi quelle tra parentesi quadre [...] e infine quelle tra parentesi graffe {...}.

30 x [(9 + 6) : 3 + (27 – 22)] =

10 x [(14 + 16) : 3 + (65 – 50)] =

30 x [........................... : 3 +

]=

10 x [.................................... : 3 +

]=

10 x [................................................. + .....................................] =

30 x [.................................... 30 x

...................................

......................................

=

.......................................

10 x

................

]=

....................................

=

.......................................

................

25 : {25 : [25 : (25 : 25)]} : 25 = [(15 + 7) x 2 + 5 x (91 – 71)] : 12 =

25 : {25 : [25 :

[................................ x 2 + 5 x

25 : {25 :

........................................................

25 :

................................................

] : 12 =

...................................

[.............................................. + ..................................................] : 12 = .......................................

: 12 =

................

]} : 25 =

..................................

} : 25 =

................................................

: 25 = : 25 =

................

259


if i c a r e V

1

1

Osserva l’esempio e completa. miliardi h

da 11

10

10

10

6 006 000 000

2

milioni u

h 9

10 6

migliaia

da 8

7

10 0

10 0

u

h 6

10 6

da 5

10 0

4

10 0

unità semplici u

h 3

10 0

2

10 0

da

u

1

10 0

10 0

0 9

6

(6 x 10 ) + (6 x 10 )

9 000700 000

.........................................................................

400 000 500

.........................................................................

2000 004

.........................................................................

700 800

.........................................................................

Osserva l’esempio e completa. 7580 600 000

7000 000 000 + 500 000 000 + 80 000 000 + 600 000

20 480 000 800 200 500 2180 405 264 236

3

Ordina i numeri scritti qui a destra dal minore al maggiore; riscrivili sui puntini e poi sulla linea dei numeri.

..................

4

<

...................

<

...................

<

...................

<

...................

<

5

3

–1

–5

0

..................

..............

..............

..............

..............

..............

..............

–10

..............

0

..............

..............

..............

..............

+5

Completa scrivendo i numeri 3, 5, 9 in modo da ottenere il risultato indicato.

(................... + (................... +

260

–3

Completa scrivendo sui puntini i numeri indicati dalle frecce. ..............

5

1

)x ...................) x ...................

.................. ..................

= 42 = 72

(................... + (................... +

)x ...................) x ...................

.................. ..................

= 60 = 30

(................... – (................... –

)x ...................) x ...................

.................. ..................

= 18 = 12


LE FRAZIONI

LE

FRAZIONI

Le frazioni, come ricorderai, possono essere di diversi tipi.

Frazioni proprie, improprie, apparenti Osserva le figure e scrivi per ognuna la frazione indicata dalla parte colorata.

Se il numeratore è minore del denominatore sono frazioni proprie.

...........

...........

...........

...........

...........

...........

...........

...........

Osserva l’esempio e descrivi la parte colorata di ogni figura prima con una frazione e poi con un numero misto.

Se il numeratore è maggiore del denominatore sono frazioni improprie.

11 = 1+ 8

..............

=

3 8

............

..............

=

............

+

..............

+

..............

Se il numeratore è multiplo del denominatore sono frazioni apparenti.

..............

..............

..............

..............

.............. ..............

=

............

+

.............. ..............

Osserva l’esempio e per ogni figura descrivi con i numeri la parte colorata. 40 = 40 : 10 = 4 10

........... ...........

=

...........

:

...........

=

...........

...........

=

...........

:

...........

=

...........

...........

261


MATEMATICA

Frazioni complementari ed equivalenti Se insieme completano l’intero si dicono frazioni complementari.

Colora di rosso la parte indicata dalla prima frazione e d’azzurro la parte corrispondente alla frazione complementare.

2 3

1 3

+

1 4

4 5

...........

+

...........

3 =1 3

+

3 6

........... ...........

4 =1 4

+

5 7

........... ...........

5 =1 5

6 =1 6

3 8

...........

+

...........

7 =1 7

+

7 9

........... ...........

8 =1 8

+

........... ...........

9 =1 9

6 ........... + 10 ........... 10 =1 10

Osserva le figure e completa. Se indicano la stessa parte dell’intero sono frazioni equivalenti.

1 2 1 4 1 8

1 4 1 8

1 8

APPLICO 1

1 ......... ......... = = 2 4 8

1 8

262

2 ......... = 8 4

2 4 = 4 ...........

4 2 = 8 ...........

FRAZIONI IMPROPRIE

...........

...........

...........

...........

...........

...........

19 5

...........

...........

...........

...........

...........

...........

...........

...........

0 4

4 1 = 8 ...........

Completa i riquadri, scrivendo altre frazioni proprie, improprie e apparenti, sia non decimali sia decimali (che hanno, cioè, per denominatore 10, 100, 1000).

7 10

0

3 6 = 4 ...........

SUBITO

FRAZIONI PROPRIE

2

6 ......... = 8 4

FRAZIONI APPARENTI

...........

...........

...........

...........

...........

...........

14 7

...........

...........

...........

...........

...........

...........

...........

...........

...........

...........

...........

...........

...........

...........

...........

...........

...........

...........

...........

...........

...........

...........

Completa scrivendo le frazioni e i numeri misti che mancano. 0+

1 4

1 4

........

+

........... ...........

........

+

...........

1

........

+

...........

...........

1+

...........

...........

...........

...........

...........

...........

...........

5 4

2 4

........

+

...........

2

...........

...........

...........

...........

...........

...........

...........


LE FRAZIONI

SCOP

RO

LO

PROBLEMI io!

CON LE FRAZIONI

Come si calcola la frazione di un intero espresso da un numero? Leggi il problema e scoprilo osservando lo schema qui a destra.

unità (intero)

frazione 1 (unità 4 frazionaria)

n. palline di Ilaria

3 n. palline 4 regalate

Ilaria ha 20 palline colorate e ne regala i 3 4 a Marina. Quante palline regala Ilaria?

20

: 4

x 3

5

15

3 di 20 = 20 : 4 x 3 = 15 4

APPLICO 1

SUBITO

Completa le seguenti espressioni e calcola le frazioni indicate.

4 di 50 = 5

...........................

:

...........................

x

...........................

=

...........................

4 di 56 = 7

...........................

:

...........................

x

...........................

=

...........................

2 di 90 = 3

...........................

:

...........................

x

...........................

=

...........................

5 di 72 = 9

...........................

:

...........................

x

...........................

=

...........................

5 di 77 = 7

...........................

:

...........................

x

...........................

=

...........................

3 di 45 = 5

...........................

:

...........................

x

...........................

=

...........................

8 di 63 = 9

...........................

:

...........................

x

...........................

=

...........................

5 di 18 = 6

...........................

:

...........................

x

...........................

=

...........................

2

Leggi i seguenti problemi e scrivi l’espressione adatta per risolverli.

a Di un tratto autostradale lungo 150 km 3 sono stati asfaltati i . 5 Quanti chilometri sono stati asfaltati? .........................................................................................................................................................................

b Il mio album contiene 100 figurine. Finora ne ho incollate i 3 . 4 Quante figurine ho incollato? .........................................................................................................................................................................

5 8 sono femmine. Quante sono le bambine

c In una classe ci sono 24 alunni. I di quella classe?

.........................................................................................................................................................................

d Francesco sta leggendo un libro di 160 pagine. Finora ne ha lette i 9 . 16 Quante pagine ha letto? .........................................................................................................................................................................

263


L a v0 r o 1

i m pa r o

&

Il seguente problema ripropone la stessa situazione incontrata a p. 263. Osserva come calcolare l’intero conoscendone una parte, poi scrivi e calcola l’espressione che lo risolve.

3 n. palline 4 regalate

15

....................

2

3

:

....................

x

....................

=

1 (unità 4 frazionaria)

: 3

x 4

5

n. palline di Ilaria

20

....................

Aiutandoti con gli schemi, scopri l’unità frazionaria e l’intero. Se

3 1 = 30, allora = 4 4

....................

, quindi

4 = 4

....................

Se

2 1 = 60, allora = 5 5

....................

, quindi

5 = 5

....................

Se

7 1 = 70, allora = 10 10

....................

, quindi

10 = 10

....................

Se

3 1 = 30, allora = 8 8

....................

, quindi

8 = 8

....................

Se

5 1 = 30, allora = 7 7

....................

, quindi

7 = 7

....................

Leggi i seguenti problemi, scrivi sul quaderno l’espressione adatta per risolverli ed esegui.

a Da un barile, usato come unità di misura nel commercio del petrolio, vengono travasati 106 litri, cioè i 2 di quanto contiene in tutto. 3 Qual è la capacità del barile? 5 degli 8 alunni. Quanti sono gli alunni di quella classe?

b In una classe le bambine sono 15, cioè i

264

unità (intero)

frazione

Ilaria ha regalato all’amica 15 palline colorate, 3 corrispondenti ai di quelle da lei possedute. 4 Quante palline aveva Ilaria?

c Silvia compera un regalo per la sorellina, che festeggia il suo compleanno. Spende € 32, cioè i 4 di quanto aveva risparmiato. 5 Quale somma aveva risparmiato Silvia? d Paolo ha letto 90 pagine di un libro, corrispondenti 10 ai del totale. Quante pagine ha il libro di Paolo? 18


LE FRAZIONI

FRAZIONI

E NUMERI DECIMALI

Osserva le illustrazioni: i tre cubi sono stati divisi in 10, 100 e 1000 parti uguali. Per ciascun cubo intero, poi, è stata colorata solo una delle parti in cui è diviso. Per descrivere con i numeri la parte colorata, si usano i numeri razionali e si adopera una frazione decimale (che ha per denominatore 10, 100, 1000) oppure un numero decimale. 1 10

1 100

1 1000

0,1

0,01

0,001

Una parte è un decimo. Dieci decimi formano un cubo completo, intero.

APPLICO 1

Osserva gli esempi e completa indicando in due modi la parte colorata.

1+

.................

...........

0,4

87

...........

...................

...........

6 10

1,6

...................

...................

...........

...........

+

...................

...................

+

...........

...........

...................

...........

Nella prima linea dei numeri, scrivi sui puntini i numeri indicati dalle frecce. Sulla seconda linea di numeri collega ogni targhetta alla giusta posizione. .................

.................

.................

0

87,5

Una parte è un millesimo. Mille millesimi formano un cubo completo, intero.

SUBITO

4 10

2

Una parte è un centesimo. Cento centesimi formano un cubo completo, intero.

.................

.................

.................

1

87,2

87,9

.................

.................

.................

2

88,4 88

.................

88,1

88,9 89

.................

3

89,5

89,8

90,2 90

265


L a v0 r o 1

&

i m pa r o

I seguenti quadrati sono stati divisi in cento parti uguali. Completa indicando in due modi la parte colorata. 1 100

........... ...........

1+

0,01

2

............... 0,1

3 : 10

................

............... 0,2

0,3

0,4

0,5

............... 0,6

............... 0,7

0,8

...............

1

0,9

1,1

81

82

8

8,1

8,2

50

49

48

83

1,2

84

85

86

87

88

............... 1,3

4

Completa le tabelle. 80

............... 1,4

46

45

44

43

42

41

: 10

x 10

6,08

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19 x 10

<

1,7

..................

6,09 <

9,08 <

35 ..................

..................

9,1 <

35,7 <

..................

..................

..................

3,57 <

..................

Scrivi in cifre i seguenti importi in euro. centoventitré/75 € 123,75 settemilacinquecentoquarantotto/00 trecentonovantasette/50 milletrecentosessanta/00 quindicimilaottantatré/45 dodicimilaquattrocentocinquanta/00

266

6,10

9,09 ..................

: 10

1,6

89 x 10

47

1,5

...............

Riscrivi e ordina i numeri di ogni riquadro.

..................

5

= 1,..........

Scrivi sui puntini i numeri indicati dalle frecce.

0,05 0

.............

100

€ 7548,00 ..................................................................................... ..................................................................................... ..................................................................................... .....................................................................................


6

Da un foglio di carta millimetrata è stato ritagliato un rettangolo con 1000 quadratini. Colora i quadratini indicati, adoperando tre colori diversi.

1 quadratino

1 = 0,001 1000

10 quadratini

10 1 = = 0,01 1000 100

7

8

100 1 = = 0,1 1000 10

100 quadratini

Collega ciascuna frazione al numero decimale corrispondente. 8 10

0,008

36 100

3,6

75 1000

8 100

0,08

36 10

0,36

75 100

8 1000

0,8

0,036

75 10

36 1000

0,75

165 100

0,165

7,5

165 10

16,5

165 1000

1,65

0,075

Scrivi le seguenti frazioni decimali sotto forma di numeri decimali.

8 10 = 8 : 10 = 0,8

9 100 =

..........................................................................................

5 1000 =

..........................................................................................

15 10 =

..........................................................................................

25 100 =

..........................................................................................

85 1000 =

..........................................................................................

6 10 =

..........................................................................................

134 100 =

..........................................................................................

458 1000 =

..........................................................................................

9

Completa scrivendo i numeri decimali sotto forma di frazione decimale.

0,5 =

...........

0,07 =

...........

1,7 =

........... ...........

5,3 =

........... ...........

7,4 =

...........

........... ...........

0,085 =

................

0,45 = 1,80 = 7,35 =

...........

0,9 =

.................

.................

0,437 =

...................

4 unità e 9 millesimi

....................

2 unità e 5 centesimi

...................

.................

....................

.................

....................

1 unità e 63 millesimi

...................

8 unità e 33 centesimi

....................

2 unità e 50 centesimi

................. ................

0,745 =

d 0

c 0

m 9

0 unità e 252 millesimi

...................

3,530 =

u 4

6 unità e 7 decimi

................

................

0,57 =

(d), i centesimi (c), i millesimi (m).

....................

................

1,246 =

10 Inserisci nella tabella le unità (u), i decimi

...................

267


MATEMATICA

LA

PERCENTUALE

Sovente ci vengono presentati dati espressi in percentuale che riguardano: • lo sconto, cioè la riduzione del prezzo di un prodotto; • l’interesse, cioè il compenso per un prestito o un deposito bancario; • l’aumento, per esempio dei prezzi o degli occupati nei vari settori lavorativi; • la ripartizione, per esempio dei voti elettorali tra i vari partiti...

SCOP

RO

LO

Il simbolo «%» si legge «per cento» e indica una frazione il cui denominatore è 100. Il dato 20%, per esempio, corrisponde a 20/100.

io!

Osserva come può essere espresso in centesimi, cioè in percentuale, il rapporto tra i due dati riguardanti la situazione illustrata nel disegno, poi completa la tabella a fondo pagina. Il rapporto tra i dati contenuti nella frase:

2 degli 8 alunni che giocano nel cortile indossano i pantaloncini corti. Qual è la percentuale degli alunni con i pantaloncini corti?

calcolatrice Con la . ... puoi ricavare le percentuali ed eseguire altri esercizi divertenti. Vai a p. 130 del Quaderno operativo.

uno su cinque uno su quattro tre su cinque otto su dieci sei su quindici

268

«2 alunni su 8»

può essere espresso:

con una frazione

con un numero decimale

2 8

2 : 8 = 0,25

in in centesimi percentuale

25 100

25%

frazione

numero decimale

centesimi

percentuale

1 5

1 : 5 = 0,2

20 100

20%

...........

............

:

............

=

................

........... ...........

............

:

............

=

................

...........

...........

....................

...........

............

:

............

=

................

........... ...........

....................

...........

........... ...........

...........

...........

....................

...........

............

:

............

=

................

........... ...........

....................


L a v0 r o 1

&

Un’indagine per conoscere lo sport preferito dai 25 alunni di una classe quinta ha dato i risultati riportati nella tabella a destra. Trasforma i dati in percentuali, poi colora i cento quadretti dell’areogramma secondo le percentuali adoperando i colori indicati per ogni sport.

nuoto ciclismo ginnastica calcio basket pallavolo

2

n. alunni

sport preferito

4

nuoto

3

ciclismo

2

ginnastica

8

calcio

5

basket

3

pallavolo

4 16 = 4 : 25 = 0,16 = = 16% 25 100 ...........

25 ...........

25 ...........

25 ...........

25 ...........

25

=

...........

: 25 =

..........

=

...........

=

............

%

=

............

=

............

=

............

=

............

...........

=

...........

: 25 =

..........

=

...........

%

...........

=

...........

: 25 =

..........

=

...........

%

...........

=

...........

: 25 =

..........

=

...........

%

...........

=

...........

: 25 =

..........

=

...........

%

...........

Risolvi il problema scrivendo i numeri mancanti e svolgendo i calcoli sul quaderno.

Dei 22 giocatori scesi in campo per una partita di calcio, 11 sono della nostra classe. Qual è la percentuale di giocatori della nostra classe?

3

i m pa r o

...........

su 22 =

...........

22

=

...........

: 22 =

..........

=

...........

100

=

%

............

Per calcolare la percentuale di un numero si opera come per le frazioni. Osserva l’esempio, poi completa le tabelle. Esegui i calcoli sul quaderno e verificali con la calcolatrice. Il 25% di € 240

prezzo € 86

25 di 240 100

sconto valore sconto nuovo prezzo € ........................... € ........................... 50%

(240 : 100) x 25 = € 60 prezzo € 180

sconto valore sconto nuovo prezzo € ........................... € ........................... 5%

€ 125

40%

€ ...........................

€ ...........................

€ 260

15%

€ ...........................

€ ...........................

€ 20

15%

€ ...........................

€ ...........................

€ 250

12%

€ ...........................

€ ...........................

€ 170

30%

€ ...........................

€ ...........................

€ 1300

16%

€ ...........................

€ ...........................

€ 185

20%

€ ...........................

€ ...........................

€ 2100

13%

€ ...........................

€ ...........................

269


if i c a r e V

2

1

Scrivi accanto alle figure la frazione che corrisponde alla parte colorata, poi indica sotto se si tratta di frazione propria, impropria o apparente.

...........

...........

...........

...........

...........

...........

................................................................................................

2

2 3

3

1 3

+

=

3 =1 3

3 4

+

........... ...........

=

...........

=

...........

...........

4 6

...........

+

=

...........

...........

=

...........

...........

5 8

+

...........

=

...........

...........

=

...........

...........

Colora nella prima figura le parti che corrispondono alla prima frazione. Scopri e scrivi il numero di parti da colorare nella seconda figura per avere una frazione equivalente alla prima. Colora le parti della seconda figura.

=

5 8

...........

6

=

3 = 10

...........

27 = 10

...........

........... ...........

9 = 100

...........

42 = 100

...........

0,15 =

........... ...........

79 = 1000

...........

846 = 1000

...........

0,003 =

2,9 =

2 4

...........

16

5

Completa scrivendo le frazioni sotto forma di numero decimale o viceversa.

0,4 =

270

................................................................................................

Colora di rosso la parte indicata dalla prima frazione e di azzurro la parte corrispondente alla frazione complementare, poi completa.

2 3

4

................................................................................................

=

...........

12

........... ...........

0,30 =

=

...........

12

Inserisci nella tabella le unitĂ (u), i decimi (d), i centesimi (c), i millesimi (m).

...........

u

...........

0,08 =

3 6

...........

7 unitĂ e 2 millesimi

...........

4 unitĂ e 7 centesimi

........... ...........

2 unitĂ e 8 decimi 4 unitĂ e 385 millesimi

d

c

m


if i c a r e V

3

1

Completa la tabella ed esprimi in percentuale il valore delle frazioni indicate.

2

frazione

numero decimale

centesimi

percentuale

1 2

1 : 2 = 0,5

50 100

50%

3 10

...............

4 5

...............

10 25

...............

7 28

...............

:

...............

=

...............

...........

.......................

...........

:

...............

=

........... ...............

.......................

...........

:

...............

=

........... ...............

.......................

...........

:

...............

=

........... ...............

.......................

...........

Completa le tabelle. Esegui i calcoli sul quaderno e verificali con l’aiuto della calcolatrice.

prezzo € 475

sconto valore sconto nuovo prezzo € ........................... € ........................... 20%

prezzo € 50

sconto valore sconto nuovo prezzo € ........................... € ........................... 8%

€ 94

50%

€ ...........................

€ ...........................

€ 260

15%

€ ...........................

€ ...........................

€ 245

40%

€ ...........................

€ ...........................

€ 120

40%

€ ...........................

€ ...........................

€ 60

15%

€ ...........................

€ ...........................

€ 1500

16%

€ ...........................

€ ...........................

€ 290

30%

€ ...........................

€ ...........................

€ 260

5%

€ ...........................

€ ...........................

3

Risolvi sul quaderno i seguenti problemi.

a Luca aveva nel salvadanaio 288 euro. Ha speso i 5 dei suoi risparmi per acquistare 9 una nuova stampante. Quanto è costata la stampante?

d Un ciclista percorre in due tappe un circuito di 52,5 km. Nella prima tappa percorre i 7 15 del percorso, nella seconda la parte rimanente. Quanti chilometri è lunga ogni tappa?

b Roberta torna a casa con 4,50 euro, che corrispondono ai 3 del denaro che aveva prima 5 di uscire. Con quanti euro Roberta era uscita di casa?

e Per il compleanno del cugino, Luca spende 8 euro, 2 cioè i dei suoi risparmi. 5 Quanti soldi aveva risparmiato Luca?

c Le domande presentate a un concorso per diventare vigili urbani sono state 1200. 5 Hanno sostenuto l’esame i di coloro che hanno 6 presentato la domanda. Quanti non hanno partecipato all’esame?

f Fabio riceve in regalo una scatola di caramelle al gusto di limone e di arancia. Le caramelle al gusto di limone sono 48 e cioè i 4 dell’intera 7 scatola. Quante caramelle contiene la scatola?

271


MATEMATICA

L’ADDIZIONE SCOP

RO

LO

L’addizione è l’operazione che serve per risolvere problemi in cui è richiesto di unire e aggiungere.

io!

Riscopri e ricorda le proprietà dell’addizione, osserva a che cosa servono e completa. Se devo calcolare

57 + 8,6 + 23 =

applico la proprietà commutativa:

57 + 23 + 8,6 = 80

poi applico la proprietà associativa.

80 + 8,6 = 88,6

Adesso è più semplice ottenere la somma: P ROPRIETÀ

+ 8,6 =

COMMUTATIVA

Cambiando l’ordine degli addendi, la somma non cambia. 13 + 14 + 17 = 13 + 17 + 14 =

............. .............

P ROPRIETÀ ASSOCIATIVA 3 + 27 + 13 = ............. Il risultato non cambia se a due o più

SCOP

RO

LO

addendi si sostituisce la loro somma.

io!

30

+ 13 =

Ricordi come si eseguono le addizioni con i numeri decimali? Esegui in colonna seguendo queste regole: • metti in colonna la parte decimale sotto la parte decimale e la parte intera sotto quella intera. Incolonna bene le virgole e completa, se vuoi, la parte decimale con gli zeri necessari; • esegui l’operazione con eventuali cambi; • riscrivi la virgola nel risultato. 486 + 925,9 =

.............

3 + 27 + 13 =

.............

3 +

.............

272

=

758,354 + 92,41 + 6,5 =

758,354 + 92,410 + 6,500 = 857,264

prova 92,410 + 6,500 + 758,354 = 857,264

8,6 + 5,473 = prova

+ ............................................ =

40

+ ............................................ =

prova + ............................................ =

+ ............................................ =

............................................

............................................

............................................

............................................

............................................

............................................

............................................

............................................


LE OPERAZIONI

LA

SOTTRAZIONE

SCOP

RO

LO

La sottrazione è l’operazione che serve per risolvere problemi in cui è richiesto di pareggiare, togliere, calcolare differenze.

io!

Riscopri e ricorda la proprietà della sottrazione, osserva a che cosa serve e completa. PROPRIETÀ

68 – 38 = +2

68 – 38 =

+2

70 – 40 =

SCOP

RO

LO

................................

io!

–8 ................................

714 539

431902

RO

LO

+ 282637

io!

................................

Ricordi che la sottrazione è l’operazione inversa dell’addizione? Completa. – 282637

SCOP

Addizionando o sottraendo lo stesso numero a entrambi i termini di una sottrazione, il risultato non cambia.

................................

–8

60 – 30 =

INVARIANTIVA

minuendo 714 539 – sottraendo 282637 =

936 – 52,8 prova

– ............................................ =

+ ............................................ =

+ ............................................ = ............................................

resto o differenza 431902

Ricordi come si eseguono le sottrazioni con numeri decimali? Esegui in colonna seguendo queste regole: • metti in colonna la parte decimale sotto la parte decimale e la parte intera sotto la parte intera. Incolonna bene le virgole e completa, se vuoi, la parte decimale con gli zeri necessari; • esegui l’operazione con eventuali cambi; • riscrivi la virgola nel risultato.

90 – 43,52 =

prova

714 539 285,79 – 47,263 =

285,790 – 47,263 =

prova 238,527 + 47,263 =

238,527

285,790

Con la calcolatrice.

... verifica la correttezza dei calcoli e controlla i risultati. Per come usare la calcolatrice, consulta il Quaderno operativo.

prova – ............................................ =

+ ............................................ =

............................................

............................................

............................................

............................................

............................................

............................................

............................................

............................................

273


L a v0 r o 1

&

i m pa r o

Esegui le addizioni applicando la proprietà associativa, come suggerito.

a Associa i primi due addendi utilizzando le parentesi tonde ( ) e aggiungi poi il terzo addendo. 26 + 4 + 18 = 134 + 6 + 25 =

7 + 43 + 15 = 250 + 50 + 75 =

9 + 81 + 40 = 775 + 25 + 46 =

125 + 25 + 7 = 3240 + 60 + 250 =

b Associa gli ultimi due addendi utilizzando le parentesi tonde ( ) e aggiungi poi il primo addendo. 56 + 7 + 23 = 440 + 47 + 3 =

2

35 + 9 + 25 + 21 = 117 + 24 +13 + 6 =

b 56 + 13 + 14 + 17 = 123 + 34 + 7 + 16 =

c 2,295 + 45,6 = 13,35 + 67,6 = 10,05 + 41,8 = 4,809 + 15,312 =

e 3,5 + 5,67 + 1,235 = 6,5 + 15,35 + 2,465 = 9,145 + 4,78 + 8,8 = 4,73 + 4,8 + 5,36 =

b 2,25 + 17,5 = 2,15 + 45,67 = 4,35 + 15,672 = 1,9 + 47,8 =

d 2,23 + 9,5 = 2,821 + 4,56 = 13,9 + 1,86 = 8,09 + 4,18 =

f 27,25 + 2,75 +1,135 = 3,95 + 67 + 12,45 = 1,95 + 13,05 + 765 = 19 + 4,78 + 8,8 =

Esegui sul quaderno le seguenti sottrazioni applicando la proprietà invariantiva. a 95 – 25 = 94 – 24 = 79 – 19 = 59 – 19 = 83 – 53 =

5

b 194 – 34 = 396 – 56 = 689 – 39 = 578 – 18 = 457 – 47 =

c 1944 – 34 = 1315 – 85 = 4 256 – 46 = 1276 – 26 = 3729 – 19 =

Esegui sul quaderno le seguenti sottrazioni in colonna e fai la prova. a 40,7 – 2,5 = 26,3 – 1,9 = 3,1 – 0,15 = 1,96 – 1,5 = 8,8 – 1,68 = 9,4 – 2,79 =

274

215 + 49 + 15 + 11 = 325 + 47 + 23 + 25 =

Esegui sul quaderno le seguenti addizioni in colonna e fai la prova.

a 23,25 + 4,67 = 413,5 + 16,72 = 1,145 + 4,8 = 48,92 + 5,42 =

4

250 + 14 + 16 = 212 + 26 + 4 =

Esegui sul quaderno le seguenti addizioni applicando le proprietà commutativa e associativa.

a 35 + 14 + 15 + 6 = 53 + 22 + 7 + 18 =

3

25 + 22 + 8 = 235 + 9 + 21 =

36 + 17 + 23 = 405 + 16 + 14 =

b 24,6 – 5,89 = 532,5 – 2,13 = 663,2 – 0,15 = 55,19 – 1,74 = 72,88 – 0,16 = 85,41 – 3,99 =

c 90 – 7,54 = 12 – 8,13 = 40 – 34,2 = 130 – 55,8 = 64 – 39,3 = 80 – 24,5 =

d 20 – 9,014 = 30 – 7,083 = 55 – 5,139 = 77 – 5,154 = 10 – 6,103 = 65 – 8,420 =


LE OPERAZIONI

LA

MOLTIPLICAZIONE

SCOP

RO

LO

La moltiplicazione è l’operazione che serve per risolvere problemi in cui è richiesto di ripetere la stessa quantità o di calcolare le combinazioni possibili. Per riscoprire e ricordare le proprietà della moltiplicazione, completa.

io!

PROPRIETÀ

COMMUTATIVA

fattori

Cambiando l’ordine dei fattori, il prodotto non cambia. 14 x 5 = 5 x 14 =

moltiplicando

41 x 23 =

{ moltiplicatore

123 820

..... ..... .....

prodotto 9 4 3

943

............. .............

prova 23 x 41 = ..... .....

P ROPRIETÀ

ASSOCIATIVA

Se a due o più fattori si sostituisce il loro prodotto, il risultato non cambia. 700 x 4 x 5 =

.............

700 x 4 x 5 =

.............

2800 x 5 =

.............

700 x 20

=

.............

(50 + 3 ) x 5 = (50 x 5 ) + (3 x 5 ) = 250 + 15 =

.............

P ROPRIETÀ

SCOP

RO

LO

Per moltiplicare una somma per un numero, si può moltiplicare ogni addendo per il numero e poi addizionare i prodotti ottenuti.

io!

DISTRIBUTIVA

250

15

4 x (20 + 5 ) = (4 x 20 ) + (4 x 5 ) = 80 + 20 =

Ricordi come si eseguono le moltiplicazioni con i decimali? Esegui la moltiplicazione in colonna seguendo queste regole: • metti in colonna ed esegui la moltiplicazione come se la virgola non ci fosse; • conta le cifre decimali dei due fattori; • nel prodotto, separa con la virgola tante cifre decimali quante sono quelle dei due fattori.

80

.............

20

13,46 x 7,2 = 13,4 6 x 7,2 =

x100 x10

2692 94220 96,9 1 2

1346 x 72 = 2692 94220

:1000

96912

Moltiplico 13,46 per 100 e 7,2 per 10. Divido il risultato per 1000 perché 100 x 10 = 1000.

275


L a v0 r o 1

35 x 12 = 28 x 11 = 46 x 13 = 52 x 21 = 15 x 23 = 18 x 25 = 14 x 22 = 16 x 24 = 12 x 26 = 17 x 35 =

(...................... + (...................... + (...................... + (...................... + (...................... + (...................... + (...................... + (...................... + (...................... + (...................... +

3

) = 3000 + 225 = 3225

) ......................) ......................) ......................) ......................) ......................) ......................) ......................) ......................) ......................) ......................

= = = = = = = = = =

+ ...................... + ...................... + ...................... + ...................... + ...................... + ...................... + ...................... + ...................... + ...................... + ......................

= ...................... = ...................... = ...................... = ...................... = ...................... = ...................... = ...................... = ...................... = ...................... = ......................

179 x 15 =

100 x 15 = 1500 + 70 x 15 = 1050 + 9 x 15 = 135 179 x 15 = 2685

126 x 18 =

100 + 20 + 6 126

x x x x

18 18 18 18

= = = =

200 + 50 + 4 254

x x x x

25 25 25 25

= = = =

...................... ...................... ...................... ...................... ...................... ......................

................... ................... ................... ...................

......................

254 x 25 =

...................... ...................... ......................

................... ................... ................... ...................

Esegui in colonna le seguenti moltiplicazioni con i decimali.

..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

x =

23,82 x 2,9 = ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

x =

12,84 x 3,8 = ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

x =

24,19 x 2,6 = ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

x =

43,57 x 1,8 = ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

..... ..... ..... ..... .....

..... ..... ..... ..... .....

..... ..... ..... ..... .....

..... ..... ..... ..... .....

..... ..... ..... ..... .....

.... .... ..... ..... .....

.... .... ..... ..... .....

.... .... ..... ..... .....

.... .... ..... ..... .....

.... .... ..... ..... .....

.... .... .... .... ....

.... .... .... .... ....

.... .... .... .... ....

.... .... .... .... ....

.... .... .... .... ....

305 x 2,4 = ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

276

x ( 40 +

x ...................... x ...................... x ...................... x ...................... x ...................... x ...................... x ...................... x ...................... x ...................... x ......................

35,46 x 2,7 =

3

&

Osserva gli esempi e calcola applicando in due modi diversi la proprietĂ distributiva.

75 x 43 = 75

2

i m pa r o

x =

1342 x 3,6 = ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

x =

2573,5 x 2,8 = ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

x =

258,34 x 3,5 = ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

x =

x =

73,65 x 4,8 = ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... ..... .....

..... ..... ..... ..... .....

..... ..... ..... ..... .....

..... ..... ..... ..... .....

..... ..... ..... ..... .....

..... ..... ..... ..... .....

.... .... ..... ..... .....

.... .... ..... ..... .....

.... .... ..... ..... .....

.... .... ..... ..... .....

.... .... ..... ..... .....

.... .... .... .... ....

.... .... .... .... ....

.... .... .... .... ....

.... .... .... .... ....

.... .... .... .... ....

x =

Esegui sul quaderno.

a 77 x 15 = 65 x 28 = 86 x 39 =

c 2,3 x 1,4 = 1,7 x 3,6 = 3,9 x 3,4 =

e 9,19 x 5,4 = 22,9 x 6,3 = 13,9 x 7,2 =

g 3,09 x 0,7 = 4,54 x 1,7 = 54,4 x 2,7 =

b 9,3 x 6 = 53,9 x 7 = 53,8 x 7 =

d 81,13 x 6 = 63,37 x 9 = 34,48 x 3 =

f 0,13 x 7,4 = 2,73 x 5,4 = 3,38 x 8,7 =

h 123,8 x 6,5 = 642,3 x 4,6 = 289,3 x 5,7 =

i 56,84 x 1,5 = 48,9 x 6,52 = 65,8 x 3,77 =


LE OPERAZIONI

LA

DIVISIONE

SCOP

RO

LO

La divisione è l’operazione che serve per risolvere problemi in cui è richiesto di raggruppare o distribuire delle quantità. io!

Ricordi la proprietà della divisione? Applicala scrivendo i risultati che mancano. P ROPRIETÀ

INVARIANTIVA

SCOP

RO

LO

Moltiplicando o dividendo 250 : 50 = ............ per lo stesso numero x2 x2 il dividendo e il divisore, 500 : 100 = ............ il risultato non cambia.

io!

250 : 50 = : 10

............

: 10

25 : 5 =

............

Riscopri e ricorda le tappe da percorrere per eseguire la divisione in colonna.

Se devi eseguire 150 : 23 puoi predisporre una tabella come quella qui sotto a sinistra... x

23

1

23

2

46

3

69

4

92

5

115

6

138

7 8

Oppure, come nell’esempio a destra, dividendo divisore scoprire quante volte il 23 sta nel 150 150 2 3 ponendoti alcune domande. – 138 6 • Quante volte il 2 sta nel 15? Il 2 nel 12 resto quoziente 15 sta 7 volte con il resto di 1, che posto davanti allo 0 fa 10. • Il 3 nel 10 sta 7 volte? No, allora provo se ci sta una volta di meno. • Il 2 nel 15 sta 6 volte con l’avanzo di 3, che messo davanti allo 0 dà 30. • Il 3 nel 30 sta 6 volte? Sì! Allora scrivo 6 al quoziente. Poi calcolo «6 x 23» e scrivo 138 in colonna sotto 150. Infine calcolo 150 – 138 e scrivo il resto: 12.

prova 23 x 6= 138 + 12 = 150

9

APPLICO 1

SUBITO

Calcola a mente applicando la proprietà invariantiva dividendo per 10, 100 o 1000.

a 270 : 30 = ............ 560 : 80 = ............ 350 : 50 = ............ 280 : 70 = ............ 4 200 : 700 = ............ 6 300 : 900 = ............

b 5400 : 600 = ............ 4 000 : 800 = ............ 40 000 : 4 000 = ............ 240 000 : 8 000 = ............ 100 000 : 1000 = ............ 810 000 : 9 000 = ............

2

Esegui le seguenti divisioni sul tuo quaderno.

a 46 : 16 = 88 : 22 = 84 : 15 = 56 : 28 = 92 : 23 = 89 : 16 =

b 540 : 45 = 768 : 32 = 770 : 22 = 600 : 24 = 540 : 45 = 713 : 31 =

c 130 : 26 = 175 : 25 = 1052 : 40 = 4 045 : 25 = 2032 : 40 = 18792 : 81 =

277


SCOP

RO

LO

MATEMATICA

io!

Ricordi i diversi casi in cui si possono avere numeri decimali in una divisione? 34 2 5 25 1 19

• dividendo e divisore interi e quoziente decimale 34 : 25 =

34,0 0 2 5 25 1,7 6 190 175 150 150 0

Quando la divisione non dà resto 0, puoi continuare per calcolare le cifre decimali. • dividendo minore del divisore

15 2 5

150 2 5 1 5 0 0,6 0

15 : 25 =

Aggiungi al dividendo gli zeri necessari per renderlo maggiore del divisore. Al quoziente scrivi zero seguito dalla virgola (il 25 nel 15 sta 0 volte) e continua la divisione normalmente. 2 64,6 4 2 2 5 2 6,3 126 126 0

• dividendo decimale 264,6 : 42 = Se il dividendo è decimale, metti la virgola al quoziente quando cominci a dividere i decimali, cioè quando abbassi la prima cifra dopo la virgola. • divisore decimale

160 : 6,4 =

Se il divisore è decimale, applica la proprietà invariantiva per renderlo intero, moltiplicando per 10, 100 o 1000.

APPLICO 1

x 10

1600 : 64 =

11,48 : 4,1 = x 10

......................

1600 6 4 128 2 5 320 320 0

......................

x 10

114,8 : 41 =

......................

1 14,8 4 1 8 2 2,8 328 328 0

SUBITO

Esegui sul quaderno con la prova.

a 84 : 15 = 216 : 48 = 389 : 12 = 452 : 14 = 780 : 35 = 934 : 25 =

278

x 10

......................

b 7,65 : 17 = 11,76 : 28 = 7,2 : 45 = 34,2 : 12 = 68,9 : 27 = 76,1 : 54 =

c 66,99 : 33 = 865,2 : 42 = 726,6 : 84 = 507,92 : 56 = 946,4 : 26 = 667,8 : 42 =

425,68 : 34 = 732,36 : 51 = 1189,9 : 73 = 1044,54 : 63 = 982,488 : 78 = 123,675 : 51 =

d 94,5 : 3,5 = 116,1 : 2,7 = 65,36 : 0,43 = 390,64 : 1,52 = 1596 : 7,6 = 107,83 : 4,1 =

57,5 : 0,25 = 11,648 : 1,82 = 3,91 : 0,115 = 106,6 : 0,041 = 36,96 : 13,2 = 6,604 : 2,54 =


L a v0 r o 1

&

i m pa r o

Risolvi sul quaderno i seguenti problemi, con le quattro operazioni.

a Un ciclista si allena: percorre il primo giorno 117 km, il secondo giorno 15,7 km in più del primo e il terzo giorno 7,5 km in più del secondo. Quanti chilometri percorre in tutto?

g Un negoziante ha ricavato € 734,40 dalla vendita di 72 confezioni di CD. Se ogni confezione contiene una dozzina di CD, qual è il prezzo di vendita di ogni CD?

b Il papà di Marco ha comprato 74 bottiglie di vino rosso e una damigiana di vino bianco spendendo in tutto € 300. Se il costo del vino bianco è stato di € 118,70, quanto ha pagato ogni bottiglia di vino rosso?

h Gli alunni iscritti quest’anno in una scuola secondaria di primo grado sono 650. Di questi, 450 non frequentano la terza. Quante sono le sezioni di terza, se ogni classe è formata da 25 alunni?

c Per le vacanze, i genitori di Silvia hanno speso € 540 per il viaggio di andata e ritorno, € 675 per il pernottamento in albergo, € 345,50 per il vitto, € 85,50 per i biglietti d'ingresso nei musei. Qual è stata la spesa complessiva? d Roberto compra 5 penne che costano 0,65 euro ciascuna, 2 quaderni da 0,85 euro l’uno e 4 matite da 0,45 euro l’una. Quanto spende in tutto?

i Quattro ragazzi decidono di comprare un pallone da basket. Uno di essi versa € 7,50, il secondo 0,85 euro in più del primo e gli ultimi due contribuiscono ciascuno con € 1,30 in più del primo. Quanto possiedono complessivamente per comprare il pallone?

l Un signore acquista un’automobile. Alla consegna versa € 11500 e paga la rimanenza in 18 rate da € 625,50 ciascuna. Qual è il costo dell’automobile?

e Per l’onomastico di Natalia, tre sue amiche decidono di regalarle un diario. Un’amica contribuisce con € 2,55, un’altra con € 1,35 in più della prima e la terza versa 0,25 euro in meno della prima. Quanto hanno raccolto in tutto?

m Mara acquista un computer portatile che costa 1520 euro. Paga subito € 500 e s’impegna a pagare il resto in 12 rate di uguale importo. A quanto ammonta ciascuna rata?

f Il signor Gino compra 0,2 kg di salame a € 14,30 al chilogrammo e 0,3 kg di formaggio a € 12,40 al chilogrammo. Quanto spende in tutto?

n Per una partita di basket vengono venduti 1250 biglietti da € 8,50 l’uno, 215 da € 15,50 l’uno e 484 da € 13 l’uno. Qual è l’incasso totale?

279


MATEMATICA

SCOP

RO

LO

ZERO io!

E UNO NELLE QUATTRO OPERAZIONI

Ricordi come agisce lo 0 nell’addizione e nella sottrazione e quale ruolo hanno 0 e 1 nella moltiplicazione? Osserva gli esempi, poi completa le operazioni.

4+0=0+4=4

20 + 0 = 20

45 – 0 = 45

Come vedi, lo 0 non produce nessun effetto; per questo si dice che è elemento neutro per l’addizione. 500 + 0 = ................ 0 + 700 = ................ 364 + 0 + 6 = ................

1800 + 200 + 0 = 768 + ................ = 768 ................ + 0 = 365

0x6=6x0=0

320 x 0 = 0

Lo 0 è elemento assorbente per la moltiplicazione perché assorbe (annulla) tutto.

SCOP

RO

LO

35 x 0 x 1250 = ................ 650 x 0 = ................ 25 x 10 x 0 = ................

io!

0 x 320 = ................ ................ x 460 = ................ 320 x ................ = 0

Se lo 0 si trova al sottraendo, non modifica il minuendo. Se è al minuendo, bisogna ricorrere ai numeri relativi (vedi a pag. 254). 270 – 0 = ................ 350 – ................ = 350 260 – 0 + 40 = ................

658 – 0 = ................ 749 – ................ = 749 0 – 350 = ................

1x4=4x1=4

20 x 1 = 20

L’1 non produce alcun effetto: si dice che è elemento neutro per la moltiplicazione. 250 x 1 = ................ 1 x 425 = ................ 15 x 1 x 100 = ................

270 x ................ = 270 8 x 9 x 1 = ................ ................ x 561 = 561

Ricordi come agiscono 0 e 1 nella divisione? Riscoprilo osservando gli esempi, poi completa le successive operazioni. :6

0

:8

0 x6

0

0 x8

Come vedi, 0 : 6 = 0. Se lo zero si trova al dividendo, il risultato è sempre zero, perché 0 moltiplicato per qualsiasi numero dà sempre 0. Per questo motivo, 0 è multiplo di qualsiasi numero.

0 : 0 = qualsiasi numero infatti: 0 : 0 = 1 perché 1 x 0 = 0 0 : 0 = 2 perché 2 x 0 = 0 0 : 0 = 3 perché 3 x 0 = 0 4:1=4 se il divisore è uno, il risultato è uguale al dividendo. 350 : 1 = ................ 0 : 465 = ................ 232 : 0 = ................

280

..............

0–3=–3

460 : 0 = ................ 0 : 245 = ................ 876 : 1 = ................

1:0=?

2:0=?

3:0=?

Le divisioni con zero al divisore si dicono impossibili perché non esiste un numero che, moltiplicato per 0, dia come risultato 1, 2, 3... 4:4=1

31 : 31 = 1

Ogni numero diviso per sé stesso dà come risultato uno. 0 : 345 = ................ 1260 : 1 = ................ 255 : 255 = ................

846 : 846 = ................ 275 : 0 = ................ 0 : 0 = ................


LE OPERAZIONI

SCOP

RO

LO

MULTIPLI io!

Ricordi che cosa sono i multipli e i divisori? Per ricordare, osserva l’esempio, poi, per ogni gruppo di tre numeri, scrivi due moltiplicazioni e due divisioni. 8, 56, 7

Con i tre numeri 9, 7 e 63 posso scrivere: 9 x 7 = 63 7 x 9 = 63 63 : 7 = 9 63 : 9 = 7 63 è multiplo di 9 e 7. I fattori 9 e 7 sono divisori di 63.

APPLICO 1

E DIVISORI

9, 5, 45

42, 6, 7

8, 40, 5

............

x

............

=

............

............

x

............

=

............

............

x

............

=

............

............

x

............

=

............

............

x

............

=

............

............

x

............

=

............

............

x

............

=

............

............

x

............

=

............

............

:

............

=

............

............

:

............

=

............

............

:

............

=

............

............

:

............

=

............

............

:

............

=

............

............

:

............

=

............

............

:

............

=

............

............

:

............

=

............

SUBITO

Completa il grafo, scrivendo i numeri che mancano e il valore della freccia blu. Dove scriverai i multipli comuni (cioè i multipli sia di 6 sia di 8)? +8 +6 +?

2

0

............

Ripassa con il rosso la freccia che vuol dire: «è multiplo di...» e con l’azzurro quella che significa: «è divisore di...».

45

90

130

65

450

150

220

110

125

250

170

85

55

110

750

250

350

700

900

450

600

200

400

800

calcolatrice Con la . ... scopri come calcolare i multipli e trovare multipli... curiosi! Vai a p. 125 del Quaderno operativo.

281


L a v0 r o 1

&

i m pa r o

Osserva il grafico e scrivi i divisori di ciascun numero.

12 11 10

div. di 1 (............) div. div. div. div. div.

9 8 7 6 5 4 3 2 1

di di di di di

div. div. div. div. div. div.

2 (............, ............) 3 (............, ............) 5 (............, ............) 7 (............, ............) 11 (............, ............)

di di di di di di

4 (............, ............, ............) 6 (............, ............, ............, ............) 8 (............, ............, ............, ............) 9 (............, ............, ............) 10 (............, ............, ............, ............) 12 (............, ............, ............, ............, ............,

NUMERI PRIMI

)

............

NUMERI COMPOSTI

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

Osserva ancora: • 1 ha un solo divisore. • Tutti i numeri hanno come divisore 1. Tutti i numeri sono multipli di 1. • I numeri che hanno solo due divisori (1 e sé stessi), si dicono numeri primi. • 2 è l’unico numero pari che ha due divisori. 2 è un numero primo. • Ogni numero è multiplo e divisore di sé stesso. • I numeri che hanno più di due divisori si dicono numeri composti.

2

Il matematico greco Eratostene trovò un metodo per distinguere i numeri primi dai numeri composti e lo chiamò kòskinon, cioè «setaccio, crivello». Come il setaccio, che separa le parti fini da quelle grosse, il metodo di Eratostene separa i numeri non primi dai numeri primi. Prova ad applicarlo.

• Cancella con X i multipli di 2, eccetto il 2. • Cancella con X i multipli di 3, eccetto il 3. • Cancella con X i multipli di 5, eccetto il 5. • Cancella con X i multipli di 7, eccetto il 7. I numeri non cancellati sono i numeri primi minori di 100.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100

282


3

Indica con X se le frasi sono vere (V) oppure false (F).

1. 7 è divisore di 56.

V

F

5. 29 è multiplo di 2.

V

F

2. 80 è divisibile per 2.

V

F

6. 81 è multiplo di 3.

V

F

3. 39 è divisibile per 2.

V

F

7. 5 è divisore per 75.

V

F

4. 3 è divisibile per 963.

V

F

8. 100 è multiplo di 25.

V

F

4

Esamina alcune regole che servono per stabilire se un numero è divisibile per un altro, senza dover eseguire la divisione. In ogni gruppo di multipli di ciascun numero, c’è un intruso: trovalo e cancellalo con X, poi verifica la validità delle regole, anche aiutandoti con la calcolatrice. Un numero è divisibile per 2 se è pari.

Mult. di 2: 12 58 504 567 1346 3290

Un numero è divisibile per 3 quando la somma delle sue cifre è un numero divisibile per 3.

Mult. di 3: 21 39 111 213 2346 7254 15 27 504 673 1839 5640

Un numero è divisibile per 4 quando le ultime due cifre sono due zeri o formano un numero divisibile per 4.

Mult. di 4: 12 48 100 216 1400 2672 54 36 500 832 1224 4700

Un numero è divisibile per 5 quando termina per 0 o per 5.

Mult. di 5: 15 60 100 726 2300 4 525

Un numero è divisibile per 6 quando è pari e la somma delle sue cifre è divisibile per 3.

Mult. di 6: 582 9 252 6174 7687 3708 36 3540 7902 5688 5346

Un numero è divisibile per 9 quando la somma delle sue cifre è un numero divisibile per 9.

Mult. di 9: 18 45 180 819 1278 7687 63 72 279 648 3654 5319

Un numero è divisibile per 10 quando termina per 0.

Mult. di 10: 30 55 150 670 1200 1360

5

Indica con X se le frasi sono vere (V) oppure false (F).

1. 2563 è divisibile per 2.

V

F

5. 28 540 è multiplo di 5.

V

F

2. 4 è divisore di 9732.

V

F

6. 9 è divisore di 87539.

V

F

3. 8793 è multiplo di 9.

V

F

7. 6750 è divisibile per 5.

V

F

4. 3 è divisore di 4 333.

V

F

8. 10 è divisore di 9 870.

V

F

283


MATEMATICA

IL

CALCOLO MENTALE

Leggi con attenzione i seguenti suggerimenti che ti permetteranno di eseguire rapidamente le quattro operazioni fondamentali. ADDIZIONE

SOTTRAZIONE

• Devi aggiungere 10? Aumenta di 1 la cifra delle decine. 24 + 10 = 34 147 + 10 = 157

• Devi sottrarre 10? Diminuisci di 1 la cifra delle decine. 24 – 10 = 14 147 – 10 = 137

• Devi aggiungere 9? Prima aggiungi 10, poi sottrai 1. 58 + 9 = 58 + 10 – 1 = 67 167 + 9 = 167 + 10 – 1 = 176

• Devi sottrarre 9? Prima sottrai 10, poi aggiungi 1. 58 – 9 = 58 – 10 + 1 = 49 167 – 9 = 167 – 10 + 1 = 158

• Devi aggiungere 11, 12, 13, 14...? Prima aggiungi 10, poi 1, 2, 3, 4... 67 + 11 = 67 + 10 + 1 = 78 145 + 14 = 145 + 10 + 4 = 159

• Devi sottrarre 11, 12, 13, 14...? Prima sottrai 10, poi 1, 2, 3, 4... 67 – 11 = 67 – 10 – 1 = 55 145 – 14 = 145 – 10 – 4 = 131

• Se entrambi gli addendi terminano con delle unità, scomponi i due addendi, somma le decine, poi aggiungi le unità. 32 + 57 = (30 + 50) + (2 + 7) = 89

• Se il minuendo termina con alcune unità e il sottraendo con zero, trascura dapprima la cifra delle unità, che si aggiunge alla fine. 78 – 40 = 70 – 40 + 8 = 30 + 8 = 38 • Se il minuendo termina con zero e il sottraendo con alcune unità, trascura dapprima la cifra delle unità, che si sottrae alla fine. 70 – 48 = 70 – 40 – 8 = 30 – 8 = 22

APPLICO 1

SUBITO

Esegui le addizioni e le sottrazioni a mente seguendo le regole che hai appreso.

a 66 + 10 = ................... 485 + 10 = ................... 695 + 9 = ................... 417 + 9 = ................... 538 + 9 = ................... 76 + 11 = ................... 92 + 12 = ...................

284

b 417 + 13 = ................... 435 + 14 = ................... 389 + 15 = ................... 87 + 42 = ................... 39 + 25 = ................... 52 + 37 = ................... 57 + 39 = ...................

c 26 – 10 = ................... 435 – 10 = ................... 635 – 9 = ................... 429 – 9 = ................... 548 – 9 = ................... 36 – 11 = ................... 87 – 12 = ...................

d 415 – 13 = ................... 127 – 14 = ................... 343 – 15 = ................... 87 – 40 = ................... 80 – 23 = ................... 52 – 30 = ................... 90 – 39 = ...................


LE OPERAZIONI MOLTIPLICAZIONE

DIVISIONE

• Devi moltiplicare per 9? Moltiplica prima per 10, poi sottrai dal prodotto il numero stesso. 25 x 9 = 25 x 10 – 25 = 250 – 25 = 225

• Devi dividere per 0,5? Otterrai lo stesso risultato moltiplicando il numero per 2. 24 : 0,5 = 24 x 2 = 48

• Devi moltiplicare per 11? Moltiplica prima per 10, poi aggiungi al prodotto il numero stesso. 25 x 11 = 25 x 10 + 25 = 250 +25 = 275

• Devi dividere per 0,25? Otterrai lo stesso risultato moltiplicando il numero per 4. 24 : 0,25 = 24 x 4 = 96

• Devi calcolare il doppio? Doppio di 64 = doppio di 60 + doppio di 4 = 120 + 8 = 128 Doppio di 137 = doppio di 100 + doppio di 30 + doppio di 7 = 200 + 60 + 14 = 274

• Devi calcolare la metà? Metà di 64 = metà di 60 + metà di 4 = 30 + 2 = 32

• Devi calcolare il triplo? Triplo di 64 = triplo di 60 + triplo di 4 = 180 + 12 = 192 Triplo di 137 = triplo di 100 + triplo di 30 + triplo di 7 = 300 + 90 + 21 = 411 • Devi moltiplicare per 0,5? Otterrai lo stesso risultato dividendo il numero per 2. 24 x 0,5 = 24 : 2 = 12 • Devi moltiplicare per 0,25? Otterrai lo stesso risultato dividendo il numero per 4. 24 x 0,25 = 24 : 4 = 6

APPLICO 1

SUBITO

Esegui le moltiplicazioni e le divisioni a mente seguendo le regole che hai appreso.

a 66 x 9 = ......................... 85 x 9 = ......................... 95 x 9 = ......................... 37 x 11 = ......................... 58 x 11 = ......................... 96 x 11 = ......................... 98 x 2 = ......................... 247 x 2 = .........................

b 84 x 3 = ......................... 245 x 3 = ......................... 52 x 0,5 = ......................... 58 x 0,5 = ......................... 86 x 0,5 = ......................... 48 x 0,25 = ......................... 56 x 0,25 = ......................... 72 x 0,25 = .........................

c 86 : 2 = ......................... 94 : 2 = ......................... 174 : 2 = ......................... 124 : 2 = ......................... 52 : 0,5 = ......................... 86 : 0,5 = ......................... 76 : 0,5 = ......................... 58 : 0,5 = .........................

d 184 : 0,5 = ......................... 672 : 0,5 = ......................... 48 : 0,25 = ......................... 56 : 0,25 = ......................... 72 : 0,25 = ......................... 58 : 0,25 = ......................... 328 : 0,25 = ......................... 848 : 0,25 = .........................

285


MATEMATICA

I

PROBLEMI

SCOP

RO

LO

Quando, per risolvere un problema, devi eseguire più operazioni, ti trovi di fronte a un problema complesso, in cui ogni operazione da svolgere corrisponde a un problema elementare.

io!

Scopri come risolvere i seguenti problemi complessi: numera le frasi per indicare l’ordine che seguirai nel risolvere i problemi elementari contenuti in ciascuno e poi risolvi sul quaderno.

1. Due comitive, composte una da 82 e l’altra da 62 turisti, prenotano dei vagoniletto ferroviari. Se ogni vagone ha 12 scompartimenti, ciascuno provvisto di 6 cuccette, quanti vagoni devono prenotare?

2. Un automobilista viaggia in autostrada alla velocità di 130 km all’ora per 2 h e 30 min. Quale distanza percorre?

3. Un fruttivendolo vende 20 kg d’uva al prezzo di € 1,50 il chilo e 20 kg di mele a € 1,025 il chilo. Quanto ha speso per comprare la frutta venduta se per ogni chilo di uva ha guadagnato 0,25 euro e per ogni chilo di mele ha guadagnato 0,15 euro?

Devo calcolare il numero dei vagoni Devo calcolare il numero dei posti disponibili in ogni vagone. Devo calcolare il numero totale dei viaggiatori.

Calcolo la distanza percorsa in tutto. Calcolo la distanza percorsa in mezz’ora (30 min). Calcolo la distanza percorsa in 2 ore (2 h).

Calcolo la spesa per 20 kg di uva. Calcolo la spesa per 20 kg di mele. Calcolo la spesa per la frutta venduta. Calcolo la spesa per 1 kg di mele. Calcolo la spesa per 1 kg di uva.

4. Davide acquista 4 bibite da € 1,55 ciascuna e 2 confezioni di shampoo da € 1,70 l’una. Quanto spende?

286

Calcolo quanto costano quattro bibite. Calcolo il costo totale delle bibite e dello shampoo. Calcolo quanto costano due shampoo.


L a v0 r o 1

&

i m pa r o

Leggi i seguenti problemi, collega ogni tappa (indicata da una frase) con l’operazione corrispondente e infine calcola il risultato.

1. Un distributore automatico distribuisce in media ogni giorno 3 casse da 12 bibite ciascuna. Per ogni bibita incassa € 1,50. Quanto ricava in una settimana?

Calcolo quante bibite distribuisce in un giorno.

1,50 x 252 =

............

Calcolo quante bibite distribuisce in una settimana.

12 x 3 =

.....................

Calcolo quanto ricava in una settimana.

36 x 7 =

.....................

2. La mamma di Mauro compera dei succhi di frutta in cassette che ne contengono mezza dozzina ciascuna. Ogni cassetta costa € 9,00. Quanti succhi di frutta ha comperato in tutto se ha speso € 18,00?

Calcolo quanti succhi di frutta contiene una cassetta. Calcolo il costo di un succo di frutta. Calcolo quanti succhi di frutta compera.

9:6= 12 : 2 =

............

............

18 : 1,5 =

............

3. La signora Celestina compera 4 hg di prosciutto che costa € 13,50 il chilo. Quanto riceverà di resto se paga con una banconota da € 20? Calcolo a quanti etti corrisponde un chilo. Calcolo il costo di un etto di prosciutto.

20 – 5,4 = 1 kg

............

............

hg

Calcolo il costo di quattro etti di prosciutto. 1,35 x 4 = Calcolo quanto riceve di resto la signora Celestina.

............

13,50 : 10 =

............

287


L a v0 r o 1

&

i m pa r o

Leggi il seguente problema, collega ogni tappa (indicata da una frase) all’operazione corrispondente e infine calcola il risultato. 1. In un palazzo ci sono 32 alloggi. 8 alloggi hanno 4 camere. 10 alloggi hanno 3 camere e i restanti alloggi hanno 2 camere. Quante sono in tutto le camere?

Calcolo quanti alloggi hanno più di 2 camere.

4x8=

Calcolo quanti alloggi hanno 2 camere.

8 + 10 =

............

Calcolo le camere degli alloggi di 4 camere.

3 x 10 =

............

Calcolo le camere degli alloggi di 3 camere.

32 – 18 =

Calcolo le camere degli alloggi di 2 camere.

2 x 14 =

Calcolo il numero complessivo delle camere.

2

............

............

32 + 30 + 28 = ...........

Leggi i seguenti problemi e, prima di cercare la risposta, scrivi in ogni quadratino in quale ordine eseguirai le operazioni indicate.

1. La signora Emilia in questi ultimi 2 mesi ha pagato per la luce € 64,00. Quanto le è costato in media l'uso della corrente elettrica per un mese? Se il costo fosse costante, quanto spenderebbe in un anno?

2. Un cartolaio vende un tipo di quaderni a € 1,20 ciascuno. Se si acquista una confezione di 5 quaderni dello stesso tipo, si pagano € 5,00. Dovendo acquistare 20 di quei quaderni, conviene acquistarli sciolti o in confezioni da € 5? Quanto si risparmia?

32,00 x 12 =

3. AI mercato dell'usato, un negoziante vende a € 45,00 una bici che aveva comprato a € 23,00 e che aveva riverniciato spendendo € 7,00. Quanto ha guadagnato dalla vendita di quella bici?

....................

64,00 : 2 =

....................

1,20 x 20 =

....................

24,00 – 20,00 = 20 : 5 =

..................

..................

5,00 x 4 =

288

............

..................

45,00 – 30,00 = 23,00 + 7,00 =

..................

..................


3

Risolvi sul tuo quaderno i seguenti problemi.

a Per la festa di Katia, la mamma ha comperato 3 coppe di gelato da € 2,50 ciascuna e una torta da € 16. Quanto ha speso in tutto? b Nel suo salvadanaio, Fabrizio ha 8 biglietti da € 5, 3 monete da € 2, e 4 monete da 50 centesimi. Se vuole comperare un vocabolario da € 55, quanti soldi gli mancano? c Il signor Carlo ha comperato un televisore da € 890 e un lettore DVD da € 222. Ha versato in acconto € 500 e pagherà la differenza in 12 rate mensili, senza interessi. Quanto dovrà pagare per ogni rata?

d Prima di partire per un viaggio, Maria compera due pacchetti di caramelle da € 2,50 ciascuno e un pacco di biscotti che costa € 1,30. Se alla cassa paga con un biglietto da € 10, quanto riceve di resto? e La mamma di Claudio, per comperare delle uova che costano € 4,80 la dozzina, spende € 1,60. Quante uova ha comperato? f Natascia compera 2 bottiglie di acqua minerale che costano 0,39 euro ciascuna e una confezione di succhi di frutta con 6 bottigliette che costano 0,75 euro l’una. Quanto ha speso Natascia per l’acqua minerale? Quanto ha speso per i succhi di frutta? Quanto ha speso in tutto?

h Due amici salgono insieme sulla bilancia, che registra un peso di 78 kg. Si pesano singolarmente e vedono che la loro differenza di peso è di 2 kg. Quanto pesa ogni bambino?

i La nonna di Marco acquista 3 confezioni che contengono 8 gelati ciascuna. Quanto le è costato ogni gelato, se in tutto ha pagato € 28,80? l Ilaria compera due quaderni che hanno lo stesso prezzo. Paga con una banconota da € 5 e riceve di resto € 2,4. Quanto ha speso per ogni quaderno? m Irene compera 2 pacchi di merendine che costano € 3,60 ciascuno. Quanto spende in tutto? Quanto costa una merendina se ogni pacco ne contiene 8? n Lo stipendio del signor Toni è di € 1050. Sulla sua lista delle spese da sostenere subito c’è scritto: affitto € 430; telefono € 35; gas € 39; due pneumatici € 90 ciascuno. Dopo queste spese, quanto resterà al signor Toni? o Per una lotteria di beneficenza sono stati stampati 800 biglietti. Quanto hanno incassato gli organizzatori, se il costo di un biglietto era di € 2 e i biglietti rimasti invenduti sono stati 150?

g Un fioraio vende 5 rose a € 2,50 ciascuna. Se a lui erano costate complessivamente € 10, quanto guadagna in tutto? p Antonella compera uno shampoo che costa € 1,65 e un deodorante che costa € 2,50. Se paga il conto con € 10, quanto riceve di resto?

289


if i c a r e V

4

1 • • • • • • • •

Non calcolare i risultati, ma scrivi le operazioni che corrispondono a ciascuna frase.

2

3

835,2 – 84,7 = 985,8 – 197 = 456 – 82,7 = 96 – 15,75 = 90 – 38,15 = 8 – 3,751 =

1304 x 0,48 = 352,2 x 30,1 = 485,97 x 36 = 58,79 x 2,6 = 2305 x 48,6 = 19,82 x 537 =

34 : 25 = 66,99 : 33 = 865,2 : 42 = 189,1 : 6,2 = 2795 : 8,6 = 3,604 : 1,36 =

Calcola le seguenti moltiplicazioni e divisioni.

352,2 x 10 = .......................................... 23 528 x 10 = .......................................... 42,65 x 10 = .......................................... 3,654 x 10 = .......................................... 1860 x 1000 = .......................................... 56,9 x 1000 = .......................................... 75000 : 10 = .......................................... 936 : 10 = .......................................... 8790,5 : 10 = .......................................... 34,73 : 10 = .......................................... 750 000 : 1000 = .......................................... 86 300 : 1000 = ..........................................

4

Una dozzina più 15 ............................. Il triplo di 15 ............................. A 15 aggiungo 9 ............................. Sottraggo 9 a 15 ............................. Un terzo di 15 ............................. La metà di 15 ............................. il doppio di 15 ............................. Divido 15 per 3 .............................

Esegui le seguenti operazioni in colonna. 495,8 + 97 = 4,75 + 8,359 = 49,6 + 5,76 = 9,75 + 15,9 = 8,74 + 84,56 = 395,6 + 472,9 =

6 800,6 x 100 = .......................................... 28 500 x 100 = .......................................... 315,69 x 100 = .......................................... 28,395 x 100 = .......................................... 18,695 x 1000 = .......................................... 9 615,53 x 1000 = .......................................... 95600 : 100 = .......................................... 9 000 : 100 = .......................................... 850,5 : 100 = .......................................... 1980 : 100 = .......................................... 320 587 : 1000 = .......................................... 930 : 1000 = ..........................................

Completa scrivendo il segno +, –, x oppure :.

34 ......................... 1 = 35 49 ......................... 0 = 49 72 ......................... 1 = 72

290

• • • • • • • •

Calcolo la somma di 63 e 9 ............................. Calcolo la differenza tra 63 e 9 ............................. A 63 tolgo 9 ............................. Calcolo il prodotto di 63 e 9 ............................. Calcolo il quoziente tra 63 e 9 ............................. Un centinaio meno 63 ............................. Moltiplico per 9 il 63 ............................. Mezza dozzina più nove .............................

42 90 84

......................... ......................... .........................

0=0 1 = 89 0 = 84

58 ......................... 1 = 58 74 ......................... 1 = 75 58 ......................... 1 = 57

509 ...................... 1 = 510 300 ...................... 1 = 299 126 ...................... 1 = 126

65 96 80

...................... ...................... ......................

65 = 1 6 = 16 80 = 1


if i c a r e V

5

1

Per scoprire di che numero si tratta, segui gli indizi. Il nome in codice di un numero mio amico è UND. Scopri di quale numero si tratta.

PRIMO INDIZIO

numeri primi

Lo schema vuol dire che UND appartiene all’insieme dei numeri primi, ma non è maggiore di 25.

maggiori di 25

UND

Allora UND può essere: SECONDO INDIZIO È uno dei numeri del primo indizio che compare nel grafo qui a destra. Allora UND è:

2

–5

36

1

Completa il diagramma di Venn, scrivendo al posto giusto i numeri scritti nel riquadro. multipli di 4

multipli di 6

....................

....................

....................

....................

12 14 20 30 32 36 42 45

....................

....................

....................

....................

maggiori di 30

3

Indica con X se le frasi sono vere (V) oppure false (F).

1. 3568 è divisibile per 2.

V

F

5. 42685 è multiplo di 5.

V

F

2. 4 è divisore di 2416.

V

F

6. 9 è divisore di 65862.

V

F

3. 7362 è multiplo di 9.

V

F

7. 4 358 è divisibile per 5.

V

F

4. 3 è divisore di 3113.

V

F

8. 10 è divisore di 7860.

V

F

291


SISTEMI DI MISURA Quando misuriamo lunghezze, pesi, capacità, tempo... usiamo le unità di misura stabilite dal Sistema Metrico Decimale e dal Sistema Internazionale delle misure. Queste unità di misura, conosciute e accettate da tutti, ci permettono di misurare le quantità e di comunicarle facendoci capire dalle altre persone.

Ricordi le unità di misura studiate negli anni scorsi? Osserva lo schema e le tabelle qui a destra e sotto, che ti ripresentano l’organizzazione delle unità di misura: • nel Sistema Metrico Decimale ogni unità di misura vale 10 volte di più di quella immediatamente più piccola e 10 volte di meno di quella immediatamente più grande. Nello schema, inoltre, puoi notare alcuni prefissi (kilo, etto, deca...) che servono per formare i nomi dei multipli e sottomultipli delle varie unità. misure di lunghezza

km

misure di capacità misure di massa

Mg 1000

292

x1000 x100

kilom

x10

etto- decam m

:10

:100

:1000

deci- centi- millim m m

m

l

l

l

l

l

l

g

g

g

g

g

g

hm

dam

m

dm

cm

mm

hl

dal

l

dl

cl

ml

kg

hg

dag

g

1

0,1

0,01

0,001

g

dg

cg

mg

1

0,1

0,01

0,001

g

h di kg da di kg 100

10


LO

RO

SCOP

io!

km

E ora completa le tabelle con le equivalenze, per riscoprire i meccanismi del Sistema Metrico Decimale. hm

dam

m

m

3800

1,5

dm

2,5

cm 350

360

95

40

l

dl

cl

ml

hl

dal

0,75

4 200

l 480

1500

50

80

2500 38

8,7 kg

hg

dag 37

80

g

Mg

2500

5

h di kg da di kg

APPLICO

980

Completa le equivalenze. 3,2 hm = ..................................... dam 8,5 dam = ..................................... hm 72 m = ..................................... cm 130 cm = ..................................... m

6 hm = ..................................... km 3,9 km = ..................................... hm 0,07 m = ..................................... mm 2 680 mm = ..................................... m

250 ml = ..................................... dl 3,6 l = ..................................... dl 9,2 dal = ..................................... l 45 hl = ..................................... dal

250 l = ..................................... hl 0,09 cl = ..................................... ml 7,580 l = ..................................... ml 49,7 l = ..................................... cl

5,4 g = ..................................... dg 240 dg = ..................................... dag 1 350 kg = ..................................... Mg 2,5 hg = ..................................... g

490 g = ..................................... hg 7 200 g = ..................................... kg 5 600 kg = ..................................... Mg 3,25 hg = ..................................... g

Completa le equivalenze.

3,80 dal = ..................................... dl 4,5 l = ..................................... dl 0,675 hl = ..................................... dl 423 dl = ..................................... dal

3

760

SUBITO

3,5 m = ..................................... dm 2,92 km = ..................................... m 0,05 km = ..................................... m 3,6 dam = ..................................... m

2

kg

85

0,15

1

mm

Completa le equivalenze.

1,59 hg = ..................................... g 7,05 kg = ..................................... g 175 g = ..................................... hg 2,5 Mg = ..................................... kg

293


MATEMATICA

SCOP

RO

LO

PESO io!

NETTO, TARA, PESO LORDO

Che cosa ricordi su questo argomento? Scoprilo osservando schemi e disegni e indicando con X se le affermazioni sono vere (V) o false (F). peso lordo

peso netto

tara

1. Il peso netto comprende peso lordo e tara.

V

F

2. La tara è una parte del peso lordo.

V

F

3. Se dal peso lordo tolgo la tara, resta il peso netto.

V

F

4. Peso netto più peso lordo uguale tara.

V

F

5. Se dal peso lordo tolgo il peso netto, resta la tara.

V

F

peso lordo

peso netto

APPLICO 1

tara SUBITO

peso netto scatoletta di pelati vasetto di marmellata cassetta di arance autocarro

3

294

2

Completa la tabella.

400 g .......................

g

.......................

g

23 kg .......................

tara

225 g

peso lordo

peso netto

475 g

18,5 kg

625 g

.......................

g

hg

25,5 kg

750 g

1800 kg

4 800 kg

42,5 kg

.......................

g

Completa la tabella. tara .......................

peso lordo hg

20 kg

125 g 150 g .......................

250 g .......................

kg

g

45 kg

Risolvi sul quaderno i seguenti problemi.

a Un autocarro carico di sabbia pesa in tutto 12,5 megagrammi. Se vuoto pesa 5,3 megagrammi, quanti chilogrammi di sabbia trasporta?

c Dentro una scatola, che vuota pesa 2,5 hg, la mamma di Lucia ha riposto 6,5 hg di biscotti. Qual è il peso lordo?

b Un cestino pieno di merendine pesa 2,5 kg. Qual è il peso netto, se il cestino vuoto pesa 6,3 hg?

d Sugli scaffali di un supermercato ci sono 125 pacchi di biscotti, ciascuno dei quali ha il peso lordo di 4,75 hg. Se in ogni pacco ci sono 450 g di biscotti, di quanti chilogrammi è la tara totale?


SISTEMI DI MISURA

SCOP

RO

LO

MISURE io!

DI VALORE

Il nostro sistema monetario utilizza sette banconote e otto monete. Se tu avessi una moneta e una banconota per tipo, di quale somma disporresti? Completa.

SCOP

RO

LO

Valore delle monete: € ..................................... Valore delle banconote: € ..................................... Totale: € .....................................

io!

Leggi le domande e, per rispondere, scrivi nei cerchi che indicano le monete, i valori possibili per raggiungere la somma richiesta.

Quattro monete hanno un valore totale di 10 cent. Quali potrebbero essere? Quattro monete hanno un valore totale di € 1. Quali potrebbero essere? Cinque monete hanno un valore totale di € 1. Quali potrebbero essere? Cinque monete hanno un valore totale di € 2. Quali potrebbero essere?

L’arrotondamento

SCOP

RO

LO

I prezzi dei prodotti indicano sempre i centesimi, ma quelli dei carburanti indicano anche i millesimi e l’importo da pagare viene arrotondato ai centesimi (se la cifra dei millesimi è superiore o uguale a cinque, aumenta di 1 la cifra dei centesimi, altrimenti perde i centesimi esistenti). io!

Come si arrotondano ai centesimi i seguenti importi?

€ 15,484 € 65,268 € 23,365

€ ..................... € ..................... € .....................

€ 29,297 € 56,998 € 48,361

€ ..................... € ..................... € .....................

Gli importi in lettere

SCOP

RO

LO

Quando scrivi un importo monetario in lettere (per esempio nel compilare un conto corrente postale), devi separare con una sbarretta la parte decimale, che rimane sempre scritta in cifre. io!

Osserva gli esempi qui a destra e completa.

quattrocentosessantatré/45: € 463,45 settemilaquattrocentoventotto/00: € 4728,00 milleottocentotrentasei/50: € ...................................... diecimilaquattrocentoottanta/00: € ......................................

295


MATEMATICA

LA

COMPRAVENDITA

SCOP

RO

LO

Per risolvere problemi riguardanti la compravendita ricorda che: ricavo = spesa + guadagno spesa = ricavo – guadagno guadagno = ricavo – spesa perdita = spesa – ricavo

io!

Il prezzo pagato per un prodotto che hai appena acquistato è: per il negoziante...

ricavo

APPLICO 1

guadagno

per te... spesa o costo

ricavo

spesa o costo

SUBITO

Completa la tabella. 1 kg di mele

prezzo di vendita (ricavo del negoziante)

costo o spesa del negoziante

€ 1,75

€ 0,45

guadagno del negoziante

€ 12,00

un libro un paio di jeans

€ 55,00

un video gioco

€ 24,50

una t-shirt

2

guadagno

perdita del negoziante

€ 2,40 € 7,50

€ 28,50 € 16,00

Risolvi i seguenti problemi sul quaderno.

€ 4,50

3

Completa la tabella.

a Dalla vendita di 12 tostapane, un negoziante guadagna € 172,20. Se per comprarli aveva speso € 163,80 a quale prezzo ha venduto ciascun tostapane? b Un negoziante non riesce a vendere dei videoregistratori che aveva pagato € 145,50 l’uno e decide di abbassarne il prezzo, perdendo dalla vendita di ognuno € 15. Qual è il nuovo prezzo di vendita? Se ha venduto 15 videoregistratori, quanto ha incassato in tutto? Quanto ha perso in tutto? c Un gelataio ha venduto 15 vaschette di gelato al prezzo di € 3,65 ciascuna. Se ogni vaschetta gli era costata € 2,25 quanto ha guadagnato per ogni vaschetta venduta? Quanto ha guadagnato in tutto?

296

n. oggetti 5 francobolli

costo unitario costo totale € 0,60 € 3,00

2 giornalini 3 matite

€ 0,95 € 18,60

2 astucci 3 album

€ 2,20


SISTEMI DI MISURA

SCOP

RO

LO

LE io!

Rivedi, nello schema, l’organizzazione delle misure di tempo, poi calcola e scrivi le durate equivalenti a quelle indicate (puoi usare la calcolatrice).

RO

LO

1d = ................................... h 48 h = ................................... d 1 d e 12 h = ................................... h 2de2h = ................................... h SCOP

io!

x7

x 24

x 60

x 60

:7

: 24

: 60

: 60

settimana

giorno (d)

1 h 20 min = ................................... min 70 min = ................... h ................... min 135 min = ................... h ................... min 210 min = ................... h ................... min

ora (h)

minuto (min)

secondo (s)

1 min 15 s = ................................... s 3 min 20 s = ................................... s 720 s = ................................... min 360 s = ................................... min

Leggi i problemi, poi osserva come si eseguono addizioni e sottrazioni con le misure di tempo, infine risolvi sul tuo quaderno.

Nelle tre tappe di una corsa, un pilota ha registrato i seguenti tempi: 2 h 55 min, 3 h 10 min, 3 h 25 min. Quale tempo ha totalizzato nelle tre tappe? Quanto ha impiegato in media per ogni tappa?

Amalia è partita per la gita alle ore 7 e 30 min ed è ritornata alle ore 19 e 15 min. Quante ore è durata la gita?

APPLICO 1

MISURE DI TEMPO

Per rispondere alla prima domanda senza calcolare a mente, devi addizionare in colonna, prima i minuti e poi le ore. Otterrai 8 h 90 min. Cambiando i 90 minuti con 1 h e 30 min, avrai il tempo totale delle tre tappe (8 h + 1 h + 30 min = .........................................). Per rispondere alla seconda domanda devi calcolare la media aritmetica.

h 2 3 3

min 55 + 10 + 25 =

8 9

90 30

Per rispondere alla domanda, senza calcolare a mente, sottrai in colonna per gruppi: prima i minuti e poi le ore. Per eseguire 15 – 30 min, cambia una delle 19 ore in 60 min, che aggiunti ai 15 min danno 75 min. Poi sottrai i minuti 75 – 30 = .......................................... e infine le ore: 18 – 7 = .........................................

1 h 30 min

h 18 19 7

min 60 15 – 30

11 45

SUBITO

Completa la tabella che riporta gli orari di alcuni treni della linea Torino-Roma. partenza da Torino

arrivo a Roma

ore 7 e 10 min

ore 13 e 55 min

ore 8 e 20 min

ore 15

ore 13 e 55 min

ore 20 e 36 min

ore 15 e 20 min

ore 23 e 57 min

tempo impiegato

297


L a v0 r o 1

&

i m pa r o

Risolvi sul quaderno i seguenti problemi.

a Uno spartineve deve liberare dalla neve una strada lunga 10,5 km. Se viaggia a una velocità media di 4,2 km/h, quanto tempo impiegherà per rendere percorribile la strada?

f Un fruttivendolo acquista 310 kg di patate che confeziona in sacchetti del peso di 2,5 kg ciascuno. Se vende ogni sacchetto a € 2,25, quanto ricava in tutto?

b Una piscina capace di contenere 14600 hl è stata 5 riempita per i della sua capacità. Quanti ettolitri 8 d’acqua sono stati versati nella piscina? g Con un rotolo di tela lungo 144 m, una ditta ha confezionato delle tute. Se per ognuna ha usato 3,2 m di tela, quante tute ha confezionato? c Il tè contenuto in una bottiglia viene totalmente versato in 6 bicchieri da 15 cl ciascuno e in 5 bicchieri da 12 cl l’uno. Quanti decilitri di tè conteneva la bottiglia? h Nella cisterna di un distributore di carburante, che conteneva 175,5 hl di gasolio, sono rimasti 725 litri. Quanti ettolitri di gasolio sono stati venduti? d Roberto fa il tassista. All’inizio della settimana il contachilometri della sua auto segnava 38 762 km, alla fine 40026 km. Se la sua auto percorre in media 16 km con un litro di benzina, quanti litri di benzina ha consumato?

e Una damigiana da 26,25 litri è piena di vino. Se il vino viene travasato in bottiglie della capacità di 7,5 dl ciascuna, quante bottiglie si possono riempire? vendendo tutte le bottiglie al prezzo di € 3,50 cadauna, quanto si ricava?

i Un elicottero della Croce Rossa viaggia a una velocità costante di 140 km/h. Per raggiungere il luogo dell’incidente impiega 1 h 30 min. Quanti chilometri è lungo il percorso? l Uno sciatore partecipa a una gara di fondo lunga 30 km. Se ha percorso 18750 metri, quanti chilometri deve ancora percorrere? m Per fabbricare ogni anello di una catenella occorrono 1,4 cm di filo metallico. Quanti anelli si possono fabbricare con 10,5 m di filo?

298


if i c a r e V

6

1

Completa le equivalenze.

4,8 m = ..................................... dm 76 dm = ..................................... m 0,9 km = ..................................... m 487 m = ..................................... km 6,5 m = ..................................... cm 86 mm = ..................................... cm 0,09 m = ..................................... mm

2

5 hl = ..................................... l 90 l = ..................................... hl 0,45 l = ..................................... cl 2 500 ml = ..................................... 3 l = ..................................... ml 600 cl = ..................................... l 0,4 hl = ..................................... l

3

Completa la tabella. n. oggetti

costo unitario

10 francobolli 2 giornalini

4

l

Completa la tabella.

costo totale

peso netto

tara

€6

350 g

130 g

..........................

200 g

700 g

€ 2,50

..........................

€ 2,70

3 matite

5 300 g = ..................................... kg 0,94 Mg = ..................................... kg 260 g = ..................................... hg 1,8 kg = ..................................... g 3,6 hg = ..................................... g 4 800 kg = ..................................... Mg 60 g = ..................................... hg

25 kg

g

..........................

peso lordo

kg

g

27,5 kg

Risolvi sul quaderno i seguenti problemi.

a Un formaggio viene venduto a € 5,14 il chilo. Quanto costa una confezione da 350 g? b Un succo di frutta viene venduto a € 1,03 il litro. Quanto costano tre confezioni da 200 ml ciascuna?

c L’aranciata contenuta in una bottiglia da 1500 ml viene venduta a 0,65 euro il litro. Quanto costa quella bottiglia?

d Una certa marca di biscotti è venduta a € 5,17 al chilo. Quanto si paga per una confezione da 375 g?

5

Per ogni coppia, indica con X la durata più lunga. 45 min

1h

110 s

2 min

3 h 30 min

200 min

36 h

2d

5 min

299 s

30 min

140 min

2h

350 min

6h

3 h 4 1 h 30 min

35 s

1 min 2

24 h

1 d 2

30 min 10 s

95 min 1 h 2

299


LA GEOMETRIA Sumeri, Egizi, Greci, Romani, Cinesi, Indiani, Maya, Aztechi... tutti i grandi popoli dell’antichità approfondirono e utilizzarono la geometria per misurare superfici agricole, progettare templi, edifici pubblici, acquedotti, ponti e strade, per calcolare distanze tra le terre emerse e tracciare le rotte delle navi, per studiare l’astronomia...

SCOP

RO

LO

Tra i grandi matematici dell’antichità, fu il greco Talete a dare un grosso contributo agli studi sulla geometria. Egli riuscì a stupire perfino gli Egizi per il modo in cui misurò l’altezza della piramide di Cheope. Come fece? Talete scoprì che poteva usare dei triangoli rettangoli simili, cioè con la stessa forma ma con diverse dimensioni. Attese l’ora in cui la lunghezza della propria ombra corrispondeva alla sua statura e in quel momento misurò la lunghezza dell’ombra della piramide. Poiché la sua ombra era lunga quanto lui era alto, dedusse che anche l’ombra della piramide, in quel momento, doveva essere lunga quanto l’altezza dell’edificio: 147 metri.

io!

Vuoi ripetere l’esperienza di Talete? Puoi farlo, per esempio, nel cortile della scuola, con un albero, un palo dell’illuminazione o un pilastro della recinzione. 1. Misura la lunghezza dell’ombra dell’albero (o del lampione, del pilastro...). 2. Appoggia a terra un bastone e, con l’aiuto di un compagno, misura la sua altezza. 3. Misura la lunghezza dell’ombra del bastone. 4. Usa i dati misurati applicando questa formula: (ombra albero x altezza bastone) : ombra bastone = altezza albero

9m

lunghezza bastone

1m

lunghezza ombra bastone

1,5 m ombra

m (9 x 1) : 1,5 = 6 m

300

1,5 m

ombra 9m

6m

lunghezza ombra albero

1m

Osserva il disegno e l’esempio.


SEGMENTI

E ANGOLI

Che cos’è un segmento? Quando due segmenti sono incidenti? Quali caratteristiche ha un angolo convesso? E uno concavo? Per ricordare alcuni elementi fondamentali e approfondire lo studio della geometria svolgi le attività che seguono.

APPLICO 1

SUBITO

Completa la tabella scrivendo i numeri delle figure corrispondenti. 1

3

2

n. figure

4 segmenti paralleli

5

segmenti convergenti 7 6

8

2

segmenti divergenti

9 10

9

segmenti incidenti segmenti incidenti perpendicolari

2

Colora gli angoli come indicato di seguito: acuto, ottuso, retto, piatto, giro.

3

In ogni figura colora di blu l’angolo convesso e di rosso l’angolo concavo; poi misura con il goniometro l’ampiezza di ogni angolo e scrivila. ..........................................

..........................................

.......................................... ..........................................

..........................................

..........................................

301


MATEMATICA

SCOP

RO

LO

I POLIGONI io!

Il nome di un poligono dipende dal numero dei suoi lati. Come si chiamano i poligoni illustrati? Scrivi i loro nomi al posto giusto. ennagono • triangolo • decagono • pentagono • quadrato • ettagono • ottagono • esagono

SCOP

RO

LO

.....................................................

io!

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

.....................................................

Osserva i disegni e leggi le definizioni, poi completa scrivendo al posto giusto: regolare, equiangolo, equilatero.

• un poligono con tutti i lati uguali si dice ..................................................................... • un poligono con tutti gli angoli uguali si dice ..................................................................... • un poligono con tutti i lati e gli angoli uguali si dice .....................................................................

SCOP

RO

LO

I io!

TRIANGOLI

Come puoi definire, rispetto agli angoli, i triangoli illustrati? Osservali e completa le definizioni con il numero del triangolo giusto.

1

2 3

• tre angoli acuti (acutangolo): ...................................

• un angolo retto (rettangolo): ...................................

302

RO

LO

2 SCOP

io!

Completa la tabella per classificare i triangoli rispetto ai lati e indica il numero degli assi di simmetria di ciascuno.

1

• un angolo ottuso (ottusangolo): ...................................

3

n. figura triangolo scaleno triangolo isoscele triangolo equilatero

n. assi simmetria


LA GEOMETRIA

SCOP

RO

LO

I io!

Tutti i quadrilateri sono poligoni con quattro lati, ma tra loro presentano caratteristiche diverse. Ricordi come si possono classificare? Osserva il diagramma, poi numera correttamente le definizioni.

1

2

3

4

6

5

Rombi: hanno quattro lati uguali.

Quadrilateri: tutti i poligoni con quattro lati.

Parallelogrammi: hanno due coppie di lati paralleli.

Quadrati: hanno angoli e lati uguali.

Rettangoli: hanno quattro angoli retti.

Trapezi: hanno una coppia di lati paralleli.

SCOP

RO

LO

QUADRILATERI

io!

Completa la tabella per classificare i quadrilateri illustrati e indica il numero degli assi di simmetria di ciascuno. 1

5

2

3

4

6

deltoide

n. figura

n. assi simmetria

6

1

trapezio rettangolo trapezio isoscele 7

8

trapezio scaleno parallelogrammo rettangolo rombo quadrato

303


are n g e s Di etri a m o e in G

I … GEO ME T N E M U R T S T RICI I L G 60°

Per disegnare segmenti, angoli e poligoni, devi usare le squadrette, due strumenti a forma di triangolo rettangolo, uno isoscele e l’altro scaleno, che permettono di tracciare segmenti paralleli e perpendicolari e di disegnare angoli di 30, 45, 60, 90, 120, 135 e 150 gradi. Osserva come sono fatte le squadrette.

30°

90°

45°

90 °

45°

E ora, osserva come si utilizzano le squadrette per tracciare segmenti e angoli.

30°

segmenti paralleli

Segmenti perpendicolari e angoli retti

Un altro strumento indispensabile per disegnare i poligoni è il compasso; osserva.

304

150°

Angoli di 30° o 150°

135°

45°

Angoli di 135° o 45°

120°

60°

Angoli di 120° o 60°

Con il compasso puoi anche creare motivi ornamentali come quelli qui sotto; in questo caso devi fissare al compasso un pennarello, servendoti di uno speciale innesto.

erai o operativo trov Sul tuo Quadern rsi ve r eseguire di le indicazioni pe tali. motivi ornamen


LA GEOMETRIA

IL

PERIMETRO

Ricordi come si calcola il perimetro? Fai un rapido ripasso! Il perimetro di un poligono qualsiasi si calcola addizionando le misure dei suoi lati.

p = somma dei lati

Il perimetro di un poligono equilatero e di un poligono regolare si può calcolare moltiplicando la lunghezza di un lato per il numero dei lati.

p = l x n. lati

Il perimetro di un parallelogrammo si può calcolare moltiplicando per 2 la somma delle misure dei lati disuguali.

p = (a + b) x 2

APPLICO 1

SUBITO

Misura i lati di ogni figura e calcola il suo perimetro.

D

C A

A

B B A

D

A

C

B

C

D

A

B

C

F

G

A

B

C D

A

E

2

D

C

B D

perimetro

C

C

B

A

B

A=

...................

cm

B=

...................

cm

C=

...................

cm

D=

...................

cm

E=

...................

cm

F=

...................

cm

G=

...................

cm

Misura il lato di ciascun poligono regolare e calcolane il perimetro. C

D

D

C E

A

B lato = cm E

A

B lato = cm

...................

F

D

F

...................

C

A lato = cm E

G

D

H

C

C A lato = cm

B ...................

A lato = cm

B ...................

B ...................

poligono

perimetro

triangolo equilatero quadrato pentagono regolare esagono regolare ottagono regolare

305


MATEMATICA

LE

MISURE DI SUPERFICIE

Lo schema qui sotto ti ricorda l’organizzazione delle unità per misurare superfici. Per misurare i terreni si usano anche le misure agrarie (dal latino ager, campo), che sono l’ara (a), la centiara (ca) e l’ettaro (ha). x 100

SCOP

RO

LO

km2

io!

centimetro quadrato (cm2)

hm2

dam2

m2

ha

a

ca

dm2

cm2

mm2

Osserva il decimetro quadrato qui a fianco e scrivi i numeri che mancano. ............................................

1 dm2

APPLICO

............................................

cm2 mm2

SUBITO

2

Scrivi, in centimetri e in millimetri quadrati, l’area delle figure.

Osserva i numeri scritti nella tabella e completa.

dm2

2

0,16 dm 2 ................... cm 2 ................... mm

cm2

2

0,045 dm 2 ................... cm 2 ................... mm

mm2

da u da u da u

2

0,06 dm 2 ................... cm 2 ................... mm

2

3

0

5

3 dm e 5 cm

6

0

0

6 dm

4

306

millimetro quadrato (mm2)

: 100

1 dm2

1

decimetro quadrato (dm2)

2

2

305 cm

2

2

600 cm

2

5

0 2 cm2 e 50 mm2

8

0

0 48 cm2

...................

................... 2

mm

2

mm


L a v0 r o 1

i m pa r o

&

Completa le seguenti tabelle. x 100 2

x 100 2

hm (ha) dam (a) 3,6

x 100 2

m (ca)

2

ha

km 2,8

6 000 4

: 100

x 100 2

dm

x 100

mm

2

480 : 100

dm 35

2

2

cm

80

380

9

2600 : 100

2

cm 0,6

1800 3,7

40 000

2

2

m 3,85

800 700 000

: 100

x 100

5,7 48

94

: 100

: 100

In una fotocopiatrice o in una stampante si devono inserire solo fogli di dimensioni (formati) convenzionali, stabilite dall’Ente Nazionale Italiano di Unificazione (UNI). I formati UNI della carta hanno nomi (A1, A2, A3...) e dimensioni precise. Osserva.

dimensioni in mm

area approssimata

A0

841 x 1189

A1

594 x 841

km 1 2 m 2

A2

420 x 594

A3

297 x 420

A4

210 x 297

2

A2

A1

2 1 m 4

A4

1 2 m 8 1 2 m 16

84,1 cm

nome

42 cm

principali formati della carta

A3 A5

59,4 cm 118,9 cm

3

Rispondi: a quale formato UNI (A1, A2, A3...) corrisponde un comune foglio per fotocopie? Misurane uno e indicane le dimensioni in millimetri e in centimetri. nome formato:

..................................

dimensioni in mm:

...................

x

.....................

dimensioni in cm:

...................

x

.....................

307


L a v0 r o 1

&

i m pa r o

Risolvi sul quaderno i seguenti problemi.

a In un giardino vi sono due aiuole, le cui aree sono 2 2 rispettivamente di 7,5 m e di 4,65 m . Qual è la somma delle due aree?

e Un terreno di 20,4 ha viene suddiviso in tre parti: se la prima misura 500 are e la seconda 875 are, quante are misura la parte restante?

b Il pavimento di una cucina che ha la superficie 2 di 23,40 m è stato ricoperto con piastrelle che 2 hanno una superficie di 6,5 dm l'una. Quante piastrelle sono state utilizzate per ricoprire tutto il pavimento?

f AI centro di una piazza avente l’area di 64 dam 2 c’è una grande fontana che occupa 165 m . Quanto misura la superficie calpestabile?

2

2

c Su una parete che ha la superficie di 15 m sono 2 appesi due quadri. Il primo misura 0,68 m , 2 il secondo 86 dm . Quanti metri quadrati di superficie risultano liberi?

d Per ricoprire il pavimento di una stanza sono state utilizzate 78 piastrelle. Se la superficie di 2 ogni piastrella è 12 dm , qual è la superficie della stanza? Calcola quanto si è speso per comprare tutte le piastrelle, se il loro costo al metro quadrato è di € 34.

308

g In un giardino che ricopre una superficie di 1,5 ettari vengono costruite 3 piscine le cui aree 2 2 2 sono di 2 dam , 1000 m e 0,75 dam . 2 Quanti m restano coperti dal giardino?

h In una parete di un capannone industriale, la cui 2 area misura 4 dam , vengono aperti 4 portoni, 2 ciascuno ampio 12 m , e 20 finestre, ciascuna 2 2 ampia 4,5 m . Quanto misura, in dam , la parete restante?


LA GEOMETRIA

L’AREA

DEI POLIGONI

Ricordi le formule per calcolare l’area dei quadrilateri e dei triangoli?

Rettangolo h (altezza) = 3 cm

L’area del rettangolo è di 12 cm2. Infatti:

4 x

Formule inverse: 3 = 12

A = b x h

b (base) = 4 cm

4 = 12 : 3

3 = 12 : 4

b = A : h

h = A : b

Quadrato l (lato) = 3 cm

L’area del quadrato è di 9 cm2. Infatti:

A = l x l = l2

l (lato) = 3 cm

APPLICO 1

3 x 3 = 9

Possiamo anche scrivere 32 = 9. Leggeremo: «Il quadrato di 3 è 9»; oppure «3 al quadrato è uguale a 9».

SUBITO

Svolgi i calcoli e completa le tabelle. Rettangolo bxh

Quadrato

l

b

h

Area

6 cm

9 cm

...................

x

...................

...................

= cm

30 mm

80 mm

...................

x

...................

...................

5 dm

7 dm

...................

x

...................

...................

= dm

1,5 m

3m

...................

x

...................

...................

=m

50 hm

20 hm

...................

x

...................

...................

= hm

40 dm

70 dm

...................

x

...................

...................

= dm

3,5 cm

4,6 cm

...................

x

...................

...................

= cm

25 mm

45 mm

...................

x

...................

...................

0,9 dm

0,8 dm

...................

x

...................

...................

= dm

42 m

25 m

...................

x

...................

...................

=m

lxl=l

2

Area

9 cm

...................

x

...................

...................

= cm

= mm

35 mm

...................

x

...................

...................

= mm

2

2,5 dm

...................

x

...................

...................

= dm

6m

...................

x

...................

...................

=m

2

70 hm

...................

x

...................

...................

= hm

2

8,2 dm

...................

x

...................

...................

= dm

2

36 cm

...................

x

...................

...................

= cm

= mm

14 mm

...................

x

...................

...................

= mm

2

5,6 dm

...................

x

...................

...................

= dm

40 m

...................

x

...................

...................

=m

2 2

2

2

2

2 2

2

2 2 2

2 2

2

2

309


MATEMATICA

Parallelogrammo h

L’area del parallelogrammo è di 6 cm2. Infatti:

h

3 x

2 = 6

A = b x h b

b

Formule inverse:

3 = 6 : 2

2 = 6 : 3

b = A : h

h = A : b

Rombo D

h

D d

d 2

d D

b

(10 x 6) 2 = 30

10 x (6 : 2) = 30

A = (D x d) : 2

APPLICO 1

A = D x (d : 2)

Formule inverse: D = (A x 2) : d

SUBITO

Svolgi i calcoli e completa le tabelle. Parallelogrammo

310

d = (A x 2) : D

bxh

Rombo

b

h

Area

D

d

7 cm

8 cm

...................

x

...................

...................

= cm

90 cm

60 cm

..............

x

..............

:2

...................

= cm

50 mm

20 mm

...................

x

...................

...................

= mm

40 mm

20 mm

..............

x

..............

:2

...................

= mm

4 dm

9 dm

...................

x

...................

...................

= dm

10 dm

5 dm

..............

x

..............

:2

...................

= dm

6,5 m

8m

...................

x

...................

...................

=m

70 m

30 m

..............

x

..............

:2

...................

=m

50 hm

20 hm

...................

x

...................

...................

= hm

2

3,5 km

0,6 km

..............

x

..............

:2

...................

= km

30 dm

90 dm

...................

x

...................

...................

= dm

2

25 hm

4 hm

..............

x

..............

:2

...................

= hm

8,5 cm

3,6 cm

...................

x

...................

...................

= cm

2

4,5 cm

1,6 cm

..............

x

..............

:2

...................

= cm

45 mm

13 mm

...................

x

...................

...................

= mm

50 mm

36 mm

..............

x

..............

:2

...................

= mm

0,9 dm

0,7 dm

...................

x

...................

...................

= dm

2

0,8 dm

0,7 dm

..............

x

..............

:2

...................

= dm

84 m

15 m

...................

x

...................

...................

=m

62 m

35 m

..............

x

..............

:2

...................

=m

2 2

2

2

2

2

Dxd:2

Area 2 2

2

2 2 2

2 2

2

2


LA GEOMETRIA

Trapezio b

B

b

h

h h 2 B

B

b

(7 + 3) x 6 : 2 = 30 A = (B + b) x h : 2

B

(7 + 3) x (6 : 2) = 30

b

Formule inverse:

h = (A x 2) : (B + b)

A = (B + b) x (h : 2)

(B + b) = (A x 2) : h

Triangolo

h h 2

h b

(10 x 6) : 2 = 30 A = bx h:2

APPLICO 1

b

b

Formule inverse:

10 x (6 : 2) = 30

b = (A x 2) : h h = (A x 2) : b

A = b x (h : 2)

SUBITO

Svolgi i calcoli e completa le tabelle. Trapezio B

b

h

(B + b) x h : 2

19 cm

11 cm

15 cm

(........... +

...........

45 mm

25 mm

30 mm

(........... +

...........

72 m

48 m

6,5 m

(........... +

...........

Area 2

)x

...........

:2

...................

= cm

)x

...........

:2

...................

= mm

)x

...........

:2

...................

=m

2

2

Triangolo B

h

bxh:2

Area

8 cm

4,5 cm

.....................

x

.....................

:2

...................

= cm

45 mm

80 mm

.....................

x

.....................

:2

...................

= mm

20 cm

6,5 cm

.....................

x

.....................

:2

...................

= cm

2 2

2

311


L a v0 r o 1

&

i m pa r o

Risolvi sul quaderno i seguenti problemi.

a Si deve rivestire una parete rettangolare che misura 6,5 m di lunghezza e 3,05 m di altezza. Quanti metri quadrati di carta per tappezzeria sono necessari per rivestire la parete?

g Un rombo ha la base (lato) lunga 15 cm 4 e l’altezza è i della base. Quanto misurano 5 il perimetro e l’area del rombo?

b Il pavimento di una stanza larga 2,5 m e lunga 4,5 m è ricoperto di mattonelle di forma quadrata con il lato che misura 0,5 m. Quante mattonelle sono state utilizzate per ricoprire il pavimento?

h Un rombo ha le diagonali che misurano 6 dm e 46 cm. Quanti centimetri quadrati misura la superficie del rombo?

c In una grande stanza c’è un tappeto rettangolare che misura 4,5 m di lunghezza e 3,5 m di larghezza. Quanti metri quadrati di pavimento sono occupati dal tappeto?

i Calcola il perimetro e l’area del trapezio isoscele illustrato nella figura. 3,2 m 3,2 m

3m

6m

d Si deve ricoprire un grande terrazzo che ha la superficie di 47,25 m2 con delle piastrelle quadrate il cui lato misura 3 dm. Quante piastrelle sono necessarie per ricoprire il terrazzo? e Un tavolo rettangolare è ricoperto da una lastra 3 di marmo lunga 1,2 m. Se la larghezza è i 4 della lunghezza, quanto misurano il perimetro e l’area della lastra di marmo?

l Calcola il perimetro e l’area del terreno trapezoidale disegnato sotto. 50 m 24 m

27 m 62 m

m Calcola la lunghezza della base e il perimetro del triangolo isoscele disegnato sotto sapendo che la sua area misura 12,25 dm2. 4,9 dm 3,5 dm

f Un parallelogrammo ha la base lunga 24 dm 5 e l’altezza è i della base. Quanti decimetri 8 quadrati misura l’area del parallelogrammo?

312

n Calcola l’area di un triangolo equilatero che ha il perimetro lungo 18 cm e l’altezza di 5,2 cm. 5,2 cm


LA GEOMETRIA

L’AREA DEI POLIGONI REGOLARI

SCOP

RO

LO

La distanza dal centro di un poligono regolare al punto mediano di un suo lato si chiama apotema (a). Puoi trovare il centro di un poligono regolare tracciando due suoi assi di simmetria. Se poi congiungi il centro con il punto mediano di un lato trovi l’apotema.

io!

a

a

l

l

Per ciascun quadrato traccia l’apotema, misura l’apotema (a) e il lato ( l), poi calcola il rapporto tra le due misure (a : l ) espresse in millimetri. Segui l’esempio.

6 : 12 = 0,5

............

:

............

=

............

10 :

............

=

............

............

:

............

=

............

............

:

............

=

............

............

:

............

=

............

Hai scoperto che in un quadrato, il rapporto tra la misura dell’apotema e quella del lato è sempre di 1 a 2 (1 : 2), perché l’apotema è metà del lato. Il numero 0,5 che esprime questo rapporto costante è detto numero fisso. Per calcolare la misura dell’apotema di un quadrato, basta quindi dividere per 2 la misura del suo lato, vale a dire moltiplicarla per il numero fisso 0,5. Osserva: : lato

x n. fisso

apotema

n. fisso

lato

SCOP

RO

LO

x lato

io!

apotema : n. fisso

Il rapporto tra apotema e lato è costante anche negli altri poligoni regolari? Verificalo usando, se vuoi, la calcolatrice, per dividere la misura del lato per quella dell’apotema. 11,5

,08 13

4 9,4 9

lato apotema n. fisso

10,16

7 6,5

9,96

8,8

4,82

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

7,19

6,23

lato apotema n. fisso

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

.......................................

313


MATEMATICA

IL

NUMERO FISSO

Hai scoperto che per ogni poligono regolare il rapporto tra misura dell’apotema e misura del lato è costante. Ogni poligono regolare ha, quindi, un numero fisso. La tabella a destra riporta i numeri fissi di alcuni poligoni.

numeri fissi

Come calcolare l’area La formula per calcolare l’area di un poligono regolare si può ottenere partendo da diversi punti di vista e operando trasformazioni diverse. Osserva.

triangolo equilatero

0,288

quadrato

0,5

pentagono regolare

0,688

esagono regolare

0,866

Triangolo ettagonoequilatero regolare

1,038

Triangolo ottagonoequilatero regolare

1,207

ennagono regolare

1,374

decagono regolare

1,538

Un poligono regolare può essere diviso in tanti triangoli uguali quanti sono i suoi lati. Ogni triangolo ha per base un lato ( l ) del poligono e per altezza il suo apotema (a). Per calcolare l’area del poligono basta calcolare quella di un triangolo e moltiplicarla per il numero dei triangoli.

lxa x5

a

2

l

lxa

a

l

area di un triangolo

2

area di 5 triangoli = area del pentagono

Si può anche scrivere: A=l xa:2x5

Dopo aver scomposto il poligono in triangoli, si possono ritagliare e spostare varie parti, come indicato nel disegno sotto, e ottenere un triangolo isoscele che ha per base la somma dei lati del poligono, cioè il suo perimetro, e per altezza l’apotema. Quindi si può calcolare l’area con la formula: perimetro x apotema : 2.

a

a l x 5 = perimetro

l

APPLICO 1

314

pxa =pxa:2 2

A = perimetro x apotema : 2

SUBITO

Svolgi sul quaderno i calcoli necessari e completa la tabella. poligono

lato

apotema

perimetro

area

triangolo

5 cm

...........................................

cm

...........................................

cm

...........................................

cm

quadrato

12 cm

...........................................

cm

...........................................

cm

...........................................

cm

pentagono

7 cm

...........................................

cm

...........................................

cm

...........................................

cm

esagono

6,5 cm

...........................................

cm

...........................................

cm

...........................................

cm

ottagono

10,5 cm

...........................................

cm

...........................................

cm

...........................................

cm

2 2 2 2 2


L a v0 r o

Completa la tabella a destra applicando le formule per calcolare perimetro, apotema e area dei poligoni regolari. Per i quadrati, calcola l’area anche in un altro modo che conosci e verifica se ottieni lo stesso risultato. a = apotema

A = area

lato

triangolo equilatero a = l x 0,288 A = (l x 3) x a : 2

10 m 20 mm

quadrato a = l x 0,5 A = (l x 4) x a : 2

8m 16 cm

pentagono a = l x 0,688 A = (l x 5) x a : 2

30 mm 10 cm

esagono a = l x 0,866 A = (l x 6) x a : 2

70 cm 50 mm

ettagono a = l x 1,038 A = (l x 7) x a : 2

20 cm 100 mm

ottagono a = l x 1,207 A = (l x 8) x a : 2

50 cm 200 mm

ennagono a = l x 1,374 A = (l x 9) x a : 2

100 mm 30 cm

decagono a = l x 1,538 A = (l x 10) x a : 2

20 cm 100 mm

Osserva la figura e calcola l’area della parte colorata, sottraendo l’area del pentagono da quella del rettangolo.

17 c m

2

&

3

perimetro apotema area (l x n° lati) (l x n° fisso) (p x a : 2) 30 m

2,88 m

43,2 m

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

.............................

2

Il lato di ciascun ottagono è di 5 cm ed è uguale al lato di ciascun quadrato. Calcola l’area della parte colorata.

30 cm

1

i m pa r o

76 cm

315


MATEMATICA

CIRCONFERENZA

E CERCHIO

SCOP

RO

LO

I segnali stradali che vedi a lato sono circolari, hanno cioè la forma di un cerchio. La segnaletica stradale usa il cerchio come simbolo di divieto oppure di obbligo (per obbligare i cittadini a comportarsi in un certo modo). Sai quali segnali indicano un divieto e quali un obbligo? Per distinguerli osserva la circonferenza di ciascun segnale: i segnali il cui perimetro confina con il colore rosso indicano divieto, quelli il cui perimetro confina con il colore blu indicano un obbligo. Hai capito? Con le prossime attività imparerai a distinguere e a misurare il cerchio e la circonferenza.

io!

Rispondi scrivendo le lettere corrispondenti ai punti indicati nella figura. • Quali punti sono segnati C sulla circonferenza? ........................................... A B • Quali stanno all’interno O della circonferenza? ........................................... • Quale punto D F è il centro del cerchio? ........................................... E • Quali punti, infine, stanno fuori dalla circonferenza? ........................................... I punti segnati sulla circonferenza o al suo interno appartengono alla superficie del cerchio, che ha per contorno la circonferenza tracciata puntando il compasso nel punto O. Il cerchio quindi è la superficie di piano delimitata dalla circonferenza. La circonferenza è il perimetro del cerchio.

Osserva ora le illustrazioni in basso per imparare alcuni termini che si riferiscono al cerchio e alla sua circonferenza. irconferen mic za e s

corda

316

Nel tuo vo o operati n r e d a u Q iverse e troverai d attività nti interessa erchio. c riferite al

raggio

diametro

circ onf erenza

centro

settore circolare arco


LA GEOMETRIA

Misurare e calcolare la circonferenza Fabio fa ruotare sul bordo di un righello, per un giro completo, una moneta da € 1 e una da € 2. Scopre così che le loro circonferenze hanno lunghezze diverse. Secondo te, da che cosa dipende questa differenza?

P 0

Le due monete hanno un diverso spessore. Le due monete hanno un diverso diametro.

A 1

2

3

4

5

6

7

P 0

Qui a lato vedi riprodotte le due monete, in dimensioni reali: misura il diametro di ciascuna in mm e scrivilo.

8

9

10

11

9

10

11

A 1

2

3

4

5

6

7

8

d

d

d=

.............................

mm

d=

.............................

mm

Ora riporta la lunghezza del diametro (d) su quella della circonferenza (PA) e controlla: • quante volte il diametro della moneta da € 1 è contenuto nella sua circonferenza? • quante volte il diametro della moneta da € 2 è contenuto nella sua circonferenza? In entrambi i casi, come hai verificato, la circonferenza è circa 3 volte la lunghezza del diametro: esiste, quindi, un rapporto tra la circonferenza e il diametro che i matematici hanno fissato nel numero 3,14. Questo numero è detto pi greco e si rappresenta con la lettera greca π (p). Poiché il raggio è metà del diametro, la circonferenza è 6,28 volte la lunghezza del raggio. Per calcolare la circonferenza di un cerchio, quindi, si moltiplica la lunghezza del diametro per 3,14, o quella del raggio per 6,28. Per calcolare la lunghezza del diametro o del raggio si divide la lunghezza della circonferenza per 3,14 o 6,28.

APPLICO 1

x 3,14

d

x 6,28

c

r

: 3,14

c : 6,28

SUBITO

Completa la tabella, calcolando le misure di raggio, diametro o circonferenza. raggio (in mm) diametro (in mm)

circonferenza (in mm)

25

15 90

70 785

175 300

150

400

125,6

317


MATEMATICA

L’AREA

DEL CERCHIO

Se dividi un cerchio in settori sempre più piccoli e li ordini come indicato nelle illustrazioni 1, 2 e 3, ottieni, di volta in volta, una figura sempre più simile a un rettangolo. Questo rettangolo ha per base mezza circonferenza e per altezza il raggio del cerchio. Per conoscere l’area approssimata del cerchio, quindi, basta calcolare l’area del rettangolo equivalente come segue: A = semicirconferenza x raggio oppure: A = circonferenza x raggio : 2

APPLICO 1

1 r c 2 2 r c 2 3 r c 2

SUBITO

Svolgi i calcoli (anche usando la calcolatrice) e completa la tabella. Osserva poi la successione delle varie misure dei raggi: che cosa noti? circonferenza

942

1099

1256

1413

1570

1727

1884

r = c : 6,28 A=cxr:2 Risolvi sul quaderno i seguenti problemi.

a La ruota di una bicicletta ha il diametro di 60 cm. Quanto misura la sua circonferenza? b La pista di un circo ha il raggio di 20 m. Qual è l’area della pista? c Calcola la lunghezza del percorso rosso.

350 m

d Calcola l’area della parte colorata, sapendo che il diametro del cerchio grande è doppio di quello dei cerchi piccoli e misura 500 mm.

350 m

e Calcola l’area e il perimetro della parte colorata sapendo che il segmento AB è lungo 400 mm. A f Calcola il perimetro della figura ottenuta accostando due semicerchi a un quadrato.

O

B

50 m

2

g Calcola l’area della parte colorata, sapendo che AB = 300 mm e che AO è la metà di AB.

50 m

A

O

B

h Calcola l’area di ciascuna parte colorata, sapendo che il lato di ogni quadrato è di 40 mm. Che cosa noti?

318


L a v0 r o 1

Completa la tabella inserendo i dati mancanti; svolgi i calcoli sul quaderno. cerchio A

2

&

i m pa r o

raggio ...........................................

diametro

circonferenza

36 m

m

area 2

...........................................

m

...........................................

m

2

B

50 m

...........................................

m

...........................................

m

...........................................

m

C

14 m

...........................................

m

...........................................

m

...........................................

m

2 2

D

...........................................

m

...........................................

m

150,72 m

...........................................

m

E

...........................................

m

...........................................

m

282,6 m

...........................................

m

2

Risolvi sul quaderno i seguenti problemi.

a Un cartello circolare «Vietato fumare» ha la circonferenza lunga 157 cm. Quanto misura l’area del cartello?

e Calcola l’area di un orologio da parete avente il raggio lungo 20 cm. La lancetta dei minuti e quella delle ore sono rispettivamente 15 cm e 8 cm. Quali lunghezze percorrono in un giro gli estremi delle due lancette?

b Calcola l’area del cartello stradale «Vietato invertire il senso di marcia», che ha il diametro lungo 6 dm.

d Le due semicirconferenze della figura hanno per diametro i lati AB e CD del quadrato ABCD. Il lato del quadrato D C (uguale al diametro dei due semicerchi) misura 5 m. Quanti metri quadrati misura l’area della parte colorata? A

7 6 5

2 3 4

f Calcola l’area della parte colorata della figura sapendo che l’altezza del rettangolo, uguale al diametro dei due semicerchi, misura 4 dm e la base è il doppio dell’altezza.

c Il raggio di ciascuna ruota di una bicicletta misura 35 cm. Quanto misurano le loro circonferenze? Se ciascuna ruota compie 350 giri, quale distanza percorre la bicicletta?

diametro = lato = 5 cm

10 9 8

11 12 1

B

D

C

A

B diametro = altezza = 4 dm

g Calcola l’area della parte non colorata sapendo che il raggio del cerchio circoscritto e il lato dell’esagono misurano 6 cm.

lato = raggio = 6 cm

319


MATEMATICA

LE

TRASFORMAZIONI SIMILI

SCOP

RO

LO

Quante volte hai giocato con modelli in scala ridotta che riproducono auto, treni, aerei o personaggi? Hai mai notato che la stessa fotografia può essere stampata con diversi ingrandimenti? Recandoti presso un ipermercato con i tuoi genitori, hai visto quanti televisori con schermi di svariate dimensioni riproducono le stesse immagini? Di certo, studi servendoti di cartine geografiche, che descrivono in modo schematico i territori reali, riducendoli con «scale» diverse; la «scala» indicata su una cartina geografica, come sai, indica di quante volte le dimensioni sulla cartina sono più piccole di quelle reali. Tutti questi modelli sono simili agli oggetti, ai territori o alle immagini reali, ma hanno subito una trasformazione. Come si può ingrandire o ridurre, per esempio un’immagine, conservandone le caratteristiche? io!

Puoi servirti di griglie con quadretti più o meno grandi. Quelle a destra, per esempio, hanno quadretti con lati di 3, 6 e 9 mm. Le figure 2 e 3, quindi, saranno il doppio e il triplo della figura 1. Completa tu gli ingrandimenti. Puoi servirti di griglie con quadretti uguali, ma disegnare le parti dell’immagine usando più quadretti. Osserva l’esempio: ciascun segmento del cagnolino B è ingrandito in scala 2 : 1 (2 a 1) rispetto a quello A. Il cagnolino A, invece, è 2 volte minore di quello B (è 1/2) quindi la scala di riduzione è di 1 : 2 (1 a 2). Riproduci sulla griglia C un cagnolino in scala 3 : 1. Rispetto a quest’ultimo, il cagnolino A sarà ridotto in scala ........................................

320


L a v0 r o

Osserva i due rettangoli disegnati sotto a destra. Confronta le dimensioni corrispondenti (l’altezza del primo con l’altezza del secondo e la base del primo con la base del secondo) e indica con X se le frasi sono vere (V) o false (F).

• I due rettangoli hanno gli angoli uguali e i lati opposti paralleli.

V

F

• Le dimensioni dei due rettangoli sono uguali.

V

F

• Il rapporto tra le dimensioni corrispondenti, cioè il quoziente tra le misure delle due altezze e quello delle due basi, è lo stesso.

V

F

• Il rapporto tra le basi è di 2 a 4 e si può scrivere 2/4 o 2 : 4.

V

F

• Il numero che esprime il rapporto tra le due basi è 0,5.

V

F

• Il numero che esprime il rapporto tra le due altezze non è 0,5.

V

F

2

1 cm 2 cm

Osserva la piantina, misura le diverse stanze e completa la tabella. camera 1

2 cm

1

&

i m pa r o

4 cm 1 2 2 4

1: 2

0,5

2: 4

0,5

dimensioni sulla piantina in centimetri

dimensioni reali in metri

area in metri quadrati

2x2

4x4

16

camera 2 camera 1

bagno 1

camera 3 soggiorno cucina

camera 2 corridoio

soggiorno bagno 1 bagno 2 cucina

camera 3

bagno 2 ripostiglio

3 4

corridoio scala 1 : 200

ripostiglio

Disegna la piantina del tuo appartamento e della tua aula in scala 1 : 100, cioè facendo corrispondere a 100 cm (1 m) delle misure reali 1 cm sulla piantina. Ingrandisci sul tuo quaderno alcune delle seguenti figure e, accanto a ciascuna, scrivi la scala d’ingrandimento applicata.

321


L a v0 r o 1

i m pa r o

&

Osserva le riduzioni in scala del territorio della Sardegna e verifica se le tre figure hanno forma costante (cioè se sono simili) svolgendo le operazioni seguenti.

• Misura i segmenti corrispondenti e calcola il loro rapporto. Per esempio, calcola il rapporto tra i segmenti che rappresentano la distanza tra Oristano e Nuoro e tra Nuoro e Sassari. 2 • Verifica con il goniometro se gli angoli formati da questi due segmenti hanno la stessa ampiezza nelle tre scale. Olbia

3 Olbia Sassari Nuoro

Sassari

Al termine delle verifiche, puoi concludere che le tre figure sono simili?

Nuoro

1 Olbia

Oristano

Sassari

No

Oristano

Nuoro Oristano

Cagliari

Cagliari

Cagliari

sc. 1 : 9 000 000

scala 1 : 5 625 000

scala 1 : 4 500 000

2

Nelle cartine dell’es. 1, le scale indicano di quante volte sono state ridotte le misure reali. 1 • Puoi affermare che qualsiasi distanza misurata sulla carta 3 corrisponde alla frazione 4 500 000 della distanza reale? Sì No • A quale frazione corrispondono le distanze misurate sulla carta 1? ........................................ E sulla cartina 2? ........................................

3

Calcola le distanze reali: moltiplica le distanze misurate sulle cartine per il numero di riduzioni indicato dalla scala. Svolgi i calcoli e completa la tabella.

scala 1 : 4 500 000 distanza in cm

Oristano-Nuoro

Nuoro-Sassari

2 cm 2 x 4 500 000 = 9 000 000 cm

1,75 cm

1,9 cm

....................................................................

....................................................................

....................................................................

....................................................................

....................................................................

....................................................................

1,4 cm

1,52 cm

....................................................................

....................................................................

....................................................................

....................................................................

....................................................................

....................................................................

0,875 cm

0,95 cm

....................................................................

....................................................................

....................................................................

....................................................................

....................................................................

....................................................................

distanza in km

90 km

scala 1 : 5625000

1,6 cm 1,6 x 5625000 = 9 000 000 cm

distanza in cm distanza in km

90 km

scala 1 : 9 000 000

1 cm 1 x 9 000 000 = 9 000 000 cm

distanza in cm distanza in km

322

Cagliari-Oristano

90 km


LA GEOMETRIA

LE

ISOMETRIE

SCOP

RO

LO

Le trasformazioni simili, come hai visto, cambiano le dimensioni delle figure; le isometrie, invece ne cambiano la posizione di partenza, senza modificare le dimensioni: • la traslazione sposta le figure da un punto a un altro; • la rotazione fa ruotare le figure attorno a un punto; • la simmetria ribalta le figure rispetto a un asse. io!

Alcune delle immagini che seguono ritraggono elementi reali e altre sono disegni, tra cui due illustrazioni dell’artista olandese M. C. Escher: quali isometrie puoi scoprire osservandole?

APPLICO 1

rotazione simmetria

traslazione simmetria e traslazione

SUBITO

Nel disegno a sinistra si vedono otto girandole. Se osservi bene gli altri due, scoprirai che le girandole sono ottenute ripetendo più volte un modulo di tre lettere, Z, N, e X, con successive traslazioni. Completa e colora il disegno, poi riproducilo sul tuo quaderno.

323


L a v0 r o 1

Osserva le figure e indica se hanno ruotato in senso orario di 1/4 di giro, di mezzo giro o di 3/4 di giro, cioè di 90°, 180° o 270°.

................

................

di giro; gradi ...................

3

................

di giro; gradi ...................

................

................

2

&

i m pa r o

Disegna la freccia che si ottiene ruotando quella disegnata in senso antiorario, del numero di gradi indicato.

di giro; gradi ...................

................

180°

270°

90°

Completa i disegni qui sotto disegnando le parti simmetriche rispetto agli assi di simmetria tracciati. a

a

b

a

c

b

a

b

b

d

4

324

Le parti di disegno tracciate a sinistra dell’asse di simmetria non sono presenti alla sua destra, e viceversa. Traccia le parti mancanti a destra e a sinistra in modo da ottenere due figure simmetriche.

c

d a


5

A

M

B

W

N O

I E

P

D

C

L

Q

H

B

A C

V

D

T

E

F

R

Osserva il disegno e traccia l’asse di simmetria mancante, poi indica se le affermazioni sono vere (V) o false (F). A

figura 1

A1

figura 2 E1

E B

B

1

D1

D C

7

U

S K

G

X

J

F

6

Immagina che il segmento AB sia un’asticciola che sarà traslata più volte sul piano. Se è traslata di 3 e 2 , si troverà nella posizione indicata dal segmento CD. Se è ancora traslata di 2 e4 si troverà nella posizione del segmento EF, e così via. Unendo le successive traslazioni si ottiene il disegno.

Leggi, qui a destra, le spiegazioni dell’esempio e completa il disegno in basso; infine traccia un segmento sul tuo quaderno e realizza un altro disegno seguendo il metodo spiegato.

C

1

• Ogni punto della figura 1 ha la stessa distanza dall’asse V di simmetria del punto corrispondente della figura 2.

F

• Il punto C e il punto C1 distano 3 quadretti dall’asse di simmetria.

V

F

• I segmenti che collegano i punti simmetrici delle due figure sono paralleli tra loro.

V

F

• I segmenti che collegano i punti simmetrici sono perpendicolari rispetto all’asse di simmetria.

V

F

Osserva le seguenti coppie di figure e indica se si corrispondono per traslazione, simmetria o rotazione.

P

..............................................................................................................

..............................................................................................................

..............................................................................................................

325


MATEMATICA

I SOLIDI GEOMETRICI

SCOP

RO

LO

Gli oggetti che ci circondano, come sai, occupano uno spazio e hanno tre dimensioni: altezza, lunghezza, larghezza e si possono rappresentare in modo schematico con forme-modello chiamate solidi. Ricordi quali sono gli elementi di un solido? Osserva il disegno a destra.

io!

base superiore

vertice

Con alcuni stuzzicadenti e piccole palline di plastilina, costruisci gli ÂŤscheletriÂť dei solidi illustrati, poi osservali e per ciascuno scrivi in tabella il numero degli spigoli (stuzzicadenti), dei vertici (palline) e delle facce (rettangoli, quadrati e triangoli delimitati dagli spigoli). a

faccia laterale

spigolo faccia laterale

base inferiore

a

b

b

n. stuzzicadenti (spigoli)

c

n. palline di plastilina (vertici) n. quadrati, rettangoli o triangoli (facce)

Poliedri e non poliedri

SCOP

RO

LO

I solidi possono essere poliedri oppure non poliedri. I poliedri hanno per facce dei poligoni; le facce dei non poliedri, invece, sono superfici curve. I non poliedri, che vedi qui a destra, sono detti solidi di rotazione, perchĂŠ risultano dalla rotazione di un rettangolo (cilindro), di un triangolo (cono) e di un semicerchio (sfera). Osserva.

io!

Osserva il diagramma che classifica i poliedri, poi numera correttamente le definizioni.

cubi: tutte le loro facce sono dei quadrati. piramidi: non hanno facce parallele. parallelepipedi: tutte le loro facce sono parallelogrammi. prismi: hanno almeno due facce parallele. 326

1

2 3 4

c


LA GEOMETRIA

AREA

LATERALE E AREA TOTALE

Hai mai provato a smontare e «sviluppare» una scatola? Sviluppare un solido geometrico significa distendere su un piano le sue facce. Lo «sviluppo» di un solido occupa una superficie piana uguale alla somma delle superfici delle sue facce. In alcuni solidi, come parallelepipedo e cubo, si può distinguere un’area laterale (A l ), quella delle facce laterali, e una area totale (At ) composta dalla superficie laterale e da quella delle due basi.

base

base area totale

SCOP

RO

LO

rno operativo Cerca sul Quade lidi! sviluppo dei so le pagine sullo

io!

Scopri la regola per calcolare superficie laterale e totale di parallelepipedo e cubo. base s

h perimetro della base base

s2 s

spigolo = s

Osserva: la superficie laterale è un rettangolo, che ha per base il perimetro della base e per altezza l’altezza del solido. La formula per calcolare l’area della superficie laterale, quindi, è:

Per calcolare l’area della superficie laterale del cubo puoi seguire la regola precedente, oppure, poiché le 4 facce sono uguali, moltiplicare l’area di una faccia per:

Al = pl x h

A l = s2 x 4

Per calcolare la superficie totale basta aggiungere l’area delle due basi:

Come puoi calcolare la superficie totale? Completa la formula:

Al = Al + Al x 2

APPLICO 1

Al =

.......................

x

.......................

SUBITO

Svolgi i calcoli e completa la tabella. parallelepipedo

cubo

dimensioni della base

h

(6 cm, 4 cm)

5 cm

................

cm2

................

cm2

................

cm2

5 cm

...........................

cm2

...........................

cm2

(3 cm, 5 cm)

8 cm

................

cm2

................

cm2

................

cm2

7 cm

...........................

cm2

...........................

cm2

(5 cm, 7 cm)

2 cm

................

cm2

................

cm2

................

cm2

10 cm

...........................

cm2

...........................

cm2

Al

Al

Al

spigolo

Al

Al

327


MATEMATICA

SCOP

RO

LO

IL io!

VOLUME

Le costruzioni illustrate sono composte con i cubetti dei regoli, che sono dei centimetri cubi. Completa la tabella: di ogni costruzione scopri il volume, cioè di quanti cubetti (cm2) è composta, e quanti cubetti mancano per formare un parallelepipedo o un cubo. Se incontri difficoltà, riproduci le costruzioni con i regoli. a

b

c

d

e

f

g

h

i

volume (n. cubi) n. cubi mancanti a

g

b c d e

SCOP

RO

LO

f

h

i

Come utilizzare i numeri delle tre dimensioni per calcolare rapidamente il volume?

io!

12 2 4

3

4

12

4 12 x 2 = 24

4 x 3 = 12

4

• Con le dimensioni della base si calcolano quanti cubetti poggiano sulla base la cui area è: A b = 4 x 3 = 12 cm2 (vi poggiano 12 cubetti). • La dimensione dell’altezza indica quanti strati di 12 cubetti compongono il parallelepipedo, quindi il volume si calcola moltiplicando l’area di base per l’altezza: V=4x3x2 V = Ab x h

APPLICO 1

..........

328

SUBITO

Scrivi i numeri mancanti e svolgi i calcoli.

x

..........

x

..........

=

..........

..........

x

..........

x

..........

=

..........

..........

x

..........

x

..........

=

..........

..........

x

..........

x

..........

=

..........


LA GEOMETRIA

MISURE

DI VOLUME

Per misurare il volume di un solido, le unità di misura più usate sono il m3, il dm3 e il cm3, che corrispondono a cubi con gli spigoli lunghi, rispettivamente 1 m, 1 dm e 1 cm.

1 dm

1 dm3 10 0,1 dm3

1 dm3 100 0,01 dm3

1 dm3 1000 0,001 dm3

1000 cm3

100 cm3

10 cm3

1 cm3

SCOP

RO

LO

3

io!

Quali rapporti vi sono tra le misure di volume? Scoprilo completando le tabelle.

x 1000 3

x 1000 3

m 2

3

dm

x 1000

x 1000

3

3

cm

m 0,006

mm

dm

180

1

: 1000

0,8

h 168 m3 78 000 cm3 19 000 dm3 4 850 mm3

3800 1,45

50

: 1000

3

mm

: 1000

12000 : 1000

SUBITO

m3 2800 m

3

cm 0,6

7600

2

Indica il valore di ogni cifra, completando le tabelle.

3

cm

100 000

: 1000

x 1000 3

dm 0,4

7,6 370 000

APPLICO

3

3

46 000

18

: 1000

x 1000

da

dm3 u

h

da

cm3 u

h

da

mm3 u

h

da

u

Scrivi il numero che manca.

20 500 dm3 = ............................................... m3 7,9 m3 = ............................................... dm3 3980 cm3 = ............................................... dm3 0,008 m3 = ............................................... cm3 7980 dm3 = ............................................... m3 750 cm3 = ............................................... dm3 364 500 mm3 = ............................................ dm3

329


if i c a r e V

7

1

Completa la tabella scrivendo i numeri delle figure corrispondenti. 1

2

3

4

5

n. figure segmenti paralleli segmenti convergenti

6

7

8

9

3

segmenti divergenti

10

segmenti incidenti segmenti incidenti perpendicolari

2

Scrivi nella tabella i numeri delle figure corrispondenti. 1

2

4

5

10

6

3

3

7

8

..................

angoli ottusi

..................

..................

angoli retti

..................

..................

angoli piatti

..................

..................

angoli giro

..................

..................

Calcola il perimetro e l’area dei seguenti quadrilateri (le misure sono espresse in millimetri). 14

mm

P

...................

mm

A

...................

mm2

A

...................

mm2

30

...................

...................

mm

A

...................

mm2

P

...................

mm

A

...................

mm2

27

20

30 A

...................

2

P A

mm

20

...................

mm 18

22

mm

30

...................

15

18

P

20

27

P

30

P 30

31

..................

9

25

330

angoli acuti

...................

2

mm

28


if i c a r e V

8

3

Calcola il perimetro e l’area dei seguenti poligoni regolari. lato

perimetro

area

50 m 90 m

..................................

..................................

..................................

..................................

50 m 90 m

..................................

..................................

..................................

..................................

50 m 90 m

..................................

..................................

..................................

..................................

50 m 90 m

..................................

..................................

..................................

..................................

50 m 90 m

..................................

..................................

..................................

..................................

Risolvi sul quaderno i seguenti problemi.

a La finestra di un palazzo ha la forma di un semicerchio sovrapposto a un quadrato con il lato di 2 m. Calcola l’area della finestra. b Calcola l’area della figura, sapendo che il lato del quadrato è di 50 mm ed è uguale al diametro dei 4 semicerchi.

c Il raggio del semicerchio è di 15 cm. Calcola l’area della parte colorata.

Osserva i seguenti gruppi di lettere e scrivi se si corrispondono per traslazione, rotazione, simmetria o se sono simili.

P P P

........................................................

........................................................

R

R

R

........................................................

H

H

T T T

P

4

2

H

1

........................................................

Calcola l’area laterale, l’area totale e il volume dei seguenti parallelepipedi.

5

4

3

A l = ...................... A 5 t = ...................... V = ......................

A l = ...................... A t = ...................... V = ......................

2

3

A l = ...................... 5 A t = ...................... V = ......................

6

3

331


STATISTICHE E DATI Svolgere un’indagine statistica, come ricorderai, significa raccogliere ed elaborare dei dati per conoscere un certo fenomeno, per esempio l’andamento dei prezzi, l’occupazione, le preferenze dei cittadini per le vacanze, la scuola, il tempo libero... I risultati dell’indagine sono poi comunicati con l’aiuto di tabelle e di grafici, che rendono i dati più chiari e leggibili.

SCOP

RO

LO

Il diagramma cartesiano io!

5

milioni di iscritti

I grafici più usati sono: diagramma cartesiano, istogramma, cartogramma, ideogramma e areogramma. Ricordi come sono fatti, come si leggono e si disegnano?

4

scuola primaria

3 2 1

secondaria di 1° grado

Il diagramma cartesiano qui a secondaria di 2° grado destra riporta le quantità di 0 1961-62 1971-72 1981-82 1991-92 2003-04 allievi iscritti alla scuola primaria, secondaria di 1° grado e secondaria di 2° grado in alcuni anni scolastici. Leggilo con attenzione, poi indica se le affermazioni seguenti sono vere (V) o false (F).

• Tra l’anno scolastico 1991-92 e il 2003-04 sono diminuiti gli iscritti in tutti i tipi di scuola. • La scuola primaria ha avuto il suo maggior numero d’iscritti nell’anno scolastico 1971-72. • Gli iscritti della scuola secondaria di 1° grado sono aumentati fino all’anno scolastico 1991-92.

1

Per una settimana, sempre alla stessa ora, registra con un termometro la temperatura esterna. Riporta i dati sul diagramma cartesiano e rispondi.

• La temperatura più alta si è registrata il .......................................... • La media settimanale delle temperature è stata di ..........................................

332

F

V

F

V

F

SUBITO temperatura in gradi centigradi

APPLICO

V

40 30 20 10 0 -10

L

M

M

G

V

S


SCOP

RO

LO

L’istogramma io!

Il grafico a colonne che vedi qui in basso indica l’andamento dell’occupazione nei tre settori produttivi, tra il 1951 e il 2007. Leggilo con attenzione, poi rispondi alle domande.

• Quale settore ha registrato, tra il 1951 e il 2007, il maggiore aumento?

14

.......................................................................................................................................................................

12

milioni di addetti

• Quale settore, invece, ha avuto la maggior diminuzione? ...................................................................... • In quale anno il secondario ha raggiunto il maggior numero di occupati? .............................................. • Nel 2007 gli occupati nei tre settori erano più o meno di 20 milioni? ...........................................

10 8 6 4 2 0

1951

1961

settore primario

1971

1981

1991

settore secondario

2007

settore terziario

SCOP

RO

LO

Il cartogramma io!

Il cartogramma, lo hai studiato in Geografia, unisce carte geografiche e simboli per indicare i luoghi e l’intensità di un fenomeno. Osserva i cartogrammi qui sotto poi completa le frasi.

olive

riso

uva

• Le quattro regioni in cui si producono più olive sono, nell’ordine: ......................................................................................................................... ................................................................................................................................................................................................................................................................ ..........................................................................................................................

• Le regioni in cui si produce più riso sono, nell’ordine:

.....................................................................................................................................................................

................................................................................................................................................................................................................................................................ ..........................................................................................................................

• Le quattro regioni in cui si produce più uva sono, nell’ordine: ........................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................................................................................ ..........................................................................................................................

333


MATEMATICA

L’ideogramma

SCOP

RO

LO

Questo grafico usa simboli di dimensioni diverse per indicare l’intensità di un fenomeno. Quello che segue, per esempio, fa uso di sagome umane per indicare gruppi di 100, 10 e 5 abitanti. io!

Leggi l’ideogramma che indica la densità di abitanti per km2 (arrotondata alle cinque unità) di alcune regioni italiane. Scrivi la densità in numeri nella riga corrispondente a ciascuna regione, poi rispondi alle domande.

= 100 abitanti Densità (abitanti/km2)

Regione

= 10 abitanti

= 5 abitanti

Regione

Valle d’Aosta

Umbria

.........................................

.........................................

Lombardia

Abruzzo

.........................................

.........................................

Veneto

Campania

.........................................

.........................................

Liguria

Basilicata

.........................................

.........................................

Toscana

Sicilia

.........................................

.........................................

Densità (abitanti/km2)

• Quali sono, nell’ordine, le tre regioni più densamente abitate? ............................................ ................................................................................................................................................................................................................................................................

• Quali sono, in ordine crescente, le tre regioni meno densamente abitate? ............................................ ................................................................................................................................................................................................................................................................

APPLICO 1

334

SUBITO Regione

Con i dati e i simboli riportati nella tabella qui a destra, disegna un ideogramma che indichi la densità di popolazione delle regioni elencate.

Piemonte 170 Trentino A. Adige 75 Friuli V. Giulia 155 Emilia Romagna 190 Marche 160 Lazio 345 Molise 70 Puglia 210 Calabria 130 Sardegna 70

Densità (abitanti/km2)


L a v0 r o 1

i m pa r o

&

Ricordi che cosa sono la moda, la media aritmetica e la mediana? Collega ciascun nome con la definizione esatta: ti sarà utile per svolgere le attività successive!

MODA

Dato che compare con maggiore frequenza (il maggior numero di volte).

MEDIA ARITMETICA

Si calcola sommando i valori di tutti i dati e dividendo il risultato per il numero dei dati.

MEDIANA

Valore che si trova al centro di una successione ordinata di numeri.

2

Il grafico qui sotto indica quanti polli vende una polleria nei giorni di apertura. Scrivi in cifre le quantità giornaliere indicate dai simboli, poi rispondi alle domande. giorno

quantità di polli venduti

Lunedì

in cifre

= 20

.............................................

= 10 Martedì

.............................................

Mercoledì

.............................................

Venerdì

.............................................

Sabato

.............................................

• Di che tipo di grafico si tratta? ...................................................................... • In quale giorno vi è stata la vendita maggiore? ...............................................................................................................................................................................

3

=5

• Calcola e scrivi la media giornaliera di polli venduti. .....................................................................................................................................................................................

• Indica la moda.

........................................................................................................................

Il grafico indica quante motociclette ha venduto un concessionario nei primi 7 mesi dell’anno. Leggi i dati e rispondi. = 10

Gennaio

Febbraio

Marzo

Aprile

Maggio

Giugno

Luglio

• Definiresti questo grafico un «ideogramma» o un «istogramma»? ........................................................................................................................... • Indica la moda e la mediana. Moda: ....................................................... Mediana: ............................................................ • Calcola e scrivi la media mensile delle vendite. ...............................................................................................................................................................................

335


MATEMATICA

L’areogramma e i dati in percentuale

SCOP

RO

LO

I dati espressi in percentuale si possono rappresentare con grafici diversi. Tuttavia, il grafico più adatto è l’areogramma, un diagramma a forma di quadrato, di rettangolo o di cerchio la cui area rappresenta il 100% del fenomeno che si vuole illustrare. io!

L’area dei quadrati e del rettangolo che vedi qui sotto è stata divisa in 100 parti uguali, ogni quadretto è 1/100, cioè l’1% dell’area del diagramma. Colora di ciascun areogramma la parte indicata. 75 100

50 100

69 100

75%

50%

69%

1% = 3,6°

SCOP

RO

LO

Se vuoi costruire un areogramma circolare devi considerare che ruotando il raggio di un giro completo ottieni un angolo di 360° (angolo giro). Se colori tutto il cerchio ne avrai colorato il 100%, se vuoi colorarne solo 1/100 dovrai colorare un settore circolare pari a 360° : 100 = 3,6°. Osserva il disegno a destra. Come si fa, allora, per indicare una percentuale, per esempio del 25%?

io!

1. Con il compasso, traccia un cerchio e disegna un suo raggio (r1 ). 2. Calcola l’ampiezza del settore circolare che vuoi rappresentare: sapendo che 1% = 3,6° puoi calcolare il 25% così: 3,6° x 25 = 90°. 3. Usa il goniometro e partendo dal raggio già tracciato segna sulla circonferenza un angolo di 90°, poi traccia un nuovo raggio (r2 ) che collega centro e circonferenza nel punto segnato.

APPLICO 1

360° = 100%

r1

r2

SUBITO

I dati della tabella indicano la conformazione del territorio italiano. Verifica con il goniometro se l’areogramma Italia

100% (360 : 100) x 100 = 360 (n. gradi)

Collina 42%

Montagna 35%

montagna 35% (360 : 100) x 35 = 126 (n. gradi)

336

25% = 90°

collina

42% (360 : 100) x 42 = 151 (n. gradi)

pianura

23%

(360 : 100) x 23 = 83 (n. gradi)

Pianura 23%


if i c a r e V

9

1

Rappresenta con un istogramma colorato l’incasso giornaliero che il signor Andrea ha realizzato nel suo negozio durante una settimana lavorativa. Poi rispondi. Lunedì

€ 380

Martedì

€ 440

Mercoledì

€ 610

600

Giovedì

€ 440

500

Venerdì

€ 630

Sabato

€ 650

incasso in euro

700

• Calcola e scrivi l’incasso totale:

300 200

.............................

• Calcola e scrivi la media d’incasso giornaliera: ...................................... • Indica la moda: ......................................

2

400

100 0

Lunedì

Mercoledì

Giovedì

Venerdì

Sabato

Rappresenta con due areogrammi circolari i dati contenuti nelle tabelle (svolgi i calcoli sul quaderno e scrivi i risultati).

occupati

frequenza

ampiezza angolare

primario

4%

3,6° x 4 = ....................°

secondario

31%

3,6° x 31 = ....................°

terziario

65%

3,6° x 65 = ....................°

uso del suolo frequenza

primario secondario terziario

ampiezza angolare

bosco

30%

........................................................................

prato

15%

........................................................................

coltivazioni

40%

........................................................................

incolto

15%

........................................................................

3

Martedì

bosco prato coltivazioni incolto

Osserva il seguente areogramma, che indica le bevande preferite dai 240 alunni di una scuola. Completa la tabella, calcolando quanti bambini preferiscono ciascuna bevanda. 5%

tè freddo

25% di 240 = 240 : 100 x 25 = 2,40 x 25 = 60

acqua naturale

...........................

di 240 = 2,40 x ........................... = ...........................

bibita gassata

...........................

di 240 = 2,40 x ........................... = ...........................

succo di frutta

...........................

di 240 = 2,40 x ........................... = ...........................

20% 25% 50%

tè freddo acqua naturale bibita gassata succo di frutta

337


V i ta tà ie c o TO N E e s M I CENS

IL

Il censimento è una vasta indagine statistica che si svolge periodicamente (di norma ogni dieci anni) per conoscere le caratteristiche della popolazione. L’indagine si svolge contemporaneamente su tutto il territorio nazionale e interessa tutta la popolazione residente. Nei giorni del censimento, i residenti ricevono un questionario con domande riguardanti l’età, il sesso, la situazione abitativa, la composizione della propria famiglia, la professione, il titolo di studio... Ogni persona costituisce un’unità statistica che fornisce dati statistici.

I questionari compilati sono poi raccolti e le risposte fornite annotate e classificate secondo precisi criteri. I dati sono quindi elaborati (selezionati, aggregati...) riportati in tabelle e rappresentati con grafici. Infine i dati sono analizzati e confrontati con quelli precedenti, per comprendere i cambiamenti avvenuti e l’evoluzione dei vari fenomeni presi in esame.

338


Quando è nato il censimento? L’esigenza di conoscere lo stato della popolazione nacque, con lo sviluppo delle società, già presso Egizi, Assiri e Babilonesi, mentre secondo la leggenda Mosè censiva gli uomini abili a combattere. Solo durante l’Impero romano, tuttavia, il censimento smise di essere un fatto occasionale e divenne un atto importante e periodico. Caduta Roma, la pratica scomparve, per riprendere nel XII secolo e più tardi, nel XVI secolo, furono istituiti presso le parrocchie i registri di stato civile che annotavano regolarmente nascite, morti, matrimoni. I primi censimenti completi si ebbero, infine, a partire dalla fine del XVIII secolo.

Tra un censimento e l’altro si svolgono molte indagini parziali, per aggiornare i dati e seguire l’evolversi dei fenomeni. Tutto ciò è molto utile, per esempio, ai governi, per valutare le situazioni sociali e intervenire dove necessario, o anche alle industrie, per fare previsioni sui consumi e sulle risorse necessarie alla produzione.

339


MATEMATICA

LA

PROBABILITÀ

SCOP

RO

LO

La statistica raccoglie ed elabora dati certi, grazie ai quali è possibile fare previsioni; ma quante probabilità vi sono che una previsione si realizzi? Nel caso di situazioni incerte, può essere utile calcolare il numero di probabilità che un evento ha di verificarsi. io!

Luca ha ritagliato e messo in una scatola i dieci cartoncini che vedi illustrati qui a destra. Osserva l’esempio e completa, poi colora l’areogramma con i colori dei cartoncini.

La probabilità di estrarre un cartoncino... verde

1 10 = 1 : 10 = 0,1 = = 10% 10 100

azzurro rosso

SCOP

RO

LO

giallo

io!

..........

10

..........

10 ..........

10

=

=

.................

: 10 =

.................

=

...............

.................

: 10 =

.................

=

...............

%

.................

=

.................

%

=

.................

.............

=

.................

: 10 =

.................

=

...............

%

.............

Osserva i colori delle 20 palline contenute nella scatola, poi indica con una frazione e una percentuale la probabilità d’estrazione di ciascun colore di pallina. Infine, colora gli areogrammi utilizzando i colori delle palline. verde

3 15 = 3 : 20 = 0,15 = = 15% 20 100

azzurro

..........

20

arancione giallo rosso ...........................

%

...........................

%

...........................

%

...........................

%

...........................

% 0%

340

=

.............

10%

20%

30%

..........

20 ..........

20

=

: 20 =

.................

=

...............

=

.................

%

.............

..........

20 =

.................

=

.................

: 20 =

.................

=

...............

=

%

.................

.............

.................

: 20 =

.................

=

...............

=

.................

%

=

.................

.............

=

40%

.................

: 20 =

.................

=

...............

%

.............

50%

60%

70%

80%

90%

100%


L a v0 r o

&

i m pa r o

Lanciando due dadi puoi ottenere 12 punti. Questo numero, infatti, è uno dei 36 risultati possibili: la probabilità di ottenerlo è 1 su 36 (1/36). Lanciando due dadi puoi anche ottenere 7 punti; dovendo scegliere tra 12 e 7, però, è meglio scegliere 7, perché le sue probabilità d’uscita sono 6 su 36 (6/36), come vedi nel disegno qui sotto.

1

Osserva il disegno, poi calcola e scrivi le percentuali che mancano arrotondando ai centesimi.

2 1 36 1 : 36 2,78%

3 2 36 2 : 36 5,60%

4

5

6

7

8

9

10

11

12

3 36 3 : 36

4 36 4 : 36

5 36 5 : 36

6 36 6 : 36

5 36 5 : 36

4 36 4 : 36

3 36 3 : 36

2 36 2 : 36

1 36 1 : 36

......................

......................

......................

......................

......................

......................

......................

......................

......................

Nell’antico gioco della morra, due giocatori devono contemporaneamente tendere alcune dita di una mano pronunciando un numero da 1 a 10 o la parola «morra» per indicare 0 dita tese. Segna un punto chi indovina il totale delle dita tese. Vince chi raggiunge per primo il punteggio concordato in precedenza.

dita giocatore 2 0 1 2 3 4 5

Osserva la tabella dei risultati possibili nel gioco della morra, poi rispondi alle domande.

• I possibili risultati pari sono in numero uguale a quelli dispari? Sì No • Se non si potessero mostrare 0 dita, i possibili risultati dispari sarebbero più numerosi dei possibili risultati pari? ........................................................................................................................................ • Quale numero ha più probabilità di uscita? ......................................................................................................... • È più probabile che esca il 3 o il 7? ..................................................................................................................................

dita giocatore 1

2

0

0 1 2 3 4 5

1

1 2 3 4 5 6

2

2 3 4 5 6 7

3

3 4 5 6 7 8

4

4 5 6 7 8 9

5

5 6 7 8 9 10

341


MATEMATICA

CLASSIFICAZIONI

E RELAZIONI

SCOP

RO

LO

Classificare significa raggruppare gli elementi secondo caratteristiche comuni. Ricordi come si fa?

io!

Completa il grafo scrivendo i numeri che mancano e il valore della freccia blu, poi usa il diagramma diVenn per classificare i multipli di 6 e di 9: dove scriverai i multipli comuni?

+6 +9 +

0

............

multipli di 6

APPLICO 1

multipli di 9

SUBITO

Nei tre casi, usa il diagramma di Venn per classificare i numeri scritti nel riquadro. 45 49 54 60

multipli di 5

.............

1 2 3 4 5 10 15 20 multipli di 9

.............

divisori di 20

divisori di 15

.............

.............

.............

.............

.............

.............

.............

.............

.............

.............

multipli di 2

35 37 40 48 54 57 60 65

multipli di 5

.............

.............

.............

.............

.............

minori di 50

342

.............

.............

.............


L a v0 r o

&

i m pa r o DOD è divisore di 24.

PRIMO INDIZIO

1 Il nome in codice di un numero mio amico è DOD. Scopri di quale numero si tratta seguendo gli indizi.

Allora DOD può essere:

SECONDO INDIZIO Lo schema indica che DOD è uno dei numeri del primo indizio minore di 20 e multiplo di 4. n. minori di 20

multipli di 4

DOD Allora DOD può essere: TERZO INDIZIO 3 è uno dei divisori di DOD

2

Allora DOD è:

PRIMO INDIZIO Il nome in codice di un numero mio amico è T. Scopri di quale numero si tratta seguendo gli indizi.

Lo schema indica che T appartiene all’insieme dei numeri primi, ma non è maggiore di 21. n. maggiori di 21

numeri primi

Allora T può essere:

T SECONDO INDIZIO TERZO INDIZIO –9

–5

33 è multiplo di T

Allora T può essere:

Se parti da – 9 e fai sempre + 3, incontri T 0

+5

10

Allora T è:

343


L a v0 r o

&

PRIMO INDIZIO

1

Ho pensato a uno dei numeri scritti nel riquadro. Scopri di quale numero si tratta seguendo gli indizi.

Il numero pensato non è pari.

Sicuramente non è: È possibile che sia: SECONDO INDIZIO

71 82 91 102 111 122 131

i m pa r o

Non è maggiore di 100.

Sicuramente non è:

TERZO INDIZIO

È possibile che sia:

Non è il numero che addizionato a 80 dà 151.

Il numero pensato è sicuramente:

2

PRIMO INDIZIO Pif e Paf sono i nomi in codice di due numeri. Vuoi scoprirli? Segui gli indizi!

Pif e Paf sono tra i numeri indicati dai punti di questo disegno.

108

31

x3 +9 4 SECONDO INDIZIO Pif e Paf sono i soli multipli di 5. Pif è più piccolo di Paf.

344

Allora PIF è:

PAF è:


LOGICA

LE

PROPOSIZIONI LOGICHE

SCOP

RO

LO

Quando una frase può essere giudicata con certezza vera o falsa, si dice che è una proposizione logica.

io!

Le proposizioni scritte in tabella sono vere o false? Scrivi V o F nella seconda colonna, poi riscrivi ogni frase aggiungendo o togliendo la negazione «non» e infine attribuisci a ciascuna proposizione il nuovo valore di verità (V oppure F). proposizione

VoF?

negazione della proposizione

VoF?

Il numero 13 è un dei divisori di 39. La gallina è un rettile. Il cubo non è un solido. Il trapezio è un quadrilatero. Lo struzzo non è un uccello. 21 è multiplo di 7. Palermo si trova in Liguria. La piramide è un solido. La mucca è un ruminante.

APPLICO 1

SUBITO

Indica con X se le frasi sono vere (V) oppure false (F).

• Se è un triangolo, allora ha tre lati. • Se ha tre lati, allora è un triangolo. • Se non è un triangolo, allora non ha tre lati. • Se non ha tre lati,

2

V

F

V

F

V

F

allora non è un triangolo. • Se è un rettangolo, allora è un quadrilatero. • Se è un quadrilatero, allora è un rettangolo. • Se non è un rettangolo, allora non è un quadrilatero.

V

F

V

F

V

F

V V

F F

Colora il quadretto accanto alle due frasi che possono completare in modo logico la frase iniziale.

• Se è un quadrato, allora ... ha 4 angoli e 4 lati uguali. non è un quadrilatero. è un parallelogrammo.

• Se è un rombo, allora ... è un quadrilatero. è un parallelogrammo. ha 4 angoli retti.

345


L a v0 r o 1

Osserva e confronta i disegni, poi indica con X se le frasi sono vere (V) oppure false (F).

• Tutti i pagliacci sono uguali.

V

F

• Un solo pagliaccio è ruotato.

V

F

V

F

V

F

V

F

V

F

• Almeno un pagliaccio è deformato. • Nessun pagliaccio è simile. • Alcuni pagliacci sono simmetrici. • Ogni pagliaccio ha in mano due palloncini.

2

346

&

i m pa r o

Osserva i poligoni e indica con X se le frasi sono vere (V) oppure false (F).

• Tutti i poligoni sono convessi.

V

F

• Ogni poligono ha quattro vertici.

V

F

• Un solo poligono è triangolare.

V

F

• Alcuni poligoni sono parallelogrammi.

V

F

• Tutti i poligoni sono irregolari.

V

F

• Nessun poligono è un quadrilatero.

V

F

• Almeno un poligono è un trapezio.

V

F

• Almeno un poligono è un rombo.

V

F

• Qualche poligono è regolare.

V

F

• Non tutti i poligoni sono trapezi.

V

F


if i c a r e V

10

1

In una scuola è stata svolta un’indagine per conoscere con quale mezzo i 200 alunni si recano a lezione. Seguendo gli esempi delle due tabelle, trasforma in percentuali i dati riportati nelle tabelle, poi rappresentali su un foglio con un areogramma circolare calcolando, con eventuali arrotondamenti, l’ampiezza angolare di ogni settore. mezzo

percentuale

mezzo

scuolabus

86 43 = 86 : 200 = 0,43 = = 43% 200 100

scuolabus auto

3,6 x

..................

=

..................

41 = 200

bicicletta

3,6 x

..................

=

..................

.............

a piedi

3,6 x

..................

=

..................

28 = 200

.............

45 = 200

.............

auto bicicletta a piedi

2

: 200 =

.............

=

...............

=

%

............

.............

: 200 =

.............

=

...............

=

............

=

............

3,6 x 43 = 154,8°

155° ° ° °

%

.............

: 200 =

.............

=

...............

%

.............

L’areogramma circolare indica quali materie di studio preferiscono i 20 alunni di una classe quinta. Rappresenta gli stessi dati nell’areogramma quadrato.

40% 25% 15% 10%

3

ampiezza angolare

10%

Matematica Scienze Storia e geografia Inglese Italiano

La tabella qui in basso riporta le spese per il carburante sostenute in una settimana dal signor Biagio. Leggi i dati e rispondi.

• Quale valore indica la moda? ....................................................... • Qual è la spesa media giornaliera? ....................................................... • Quale valore rappresenta la mediana? .............................................

giorno

spesa

lunedì

10 euro

martedì

4 euro

mercoledì

4 euro

giovedì

6 euro

venerdì

4 euro

sabato

15 euro

domenica

12 euro

347


if i c a r e V

11

1

In un’urna ci sono 10 cartoncini uguali e su ognuno è scritta una delle 10 lettere che compongono la parola «statistica». Segna con X se l’estrazione della lettera indicata è certa (C), possibile (P) o impossibile (I). Calcola infine, come nell’esempio, la probabilità di ogni estrazione.

S T A T I S T I C A probabilità consonante lettera S lettera C lettera T lettera B vocale lettera dell’alfabeto

2

C

P

I

di 6 su 10

C

P

I

di

...............

su

6 10 ...............

C

P

60%

...............

...............

...............

di

I

...............

su

...............

.............

...............

...............

...............

...............

...............

...............

...............

...............

...............

...............

...............

...............

...............

...............

...............

...........

C

P

di

I

...............

su

...............

............. ...........

C

P

di

I

...............

su

...............

............. ...........

C

P

di

I

...............

su

...............

............. ...........

C

P

di

I

...............

su

...............

............. ...........

Nei due casi, usa il diagramma di Venn per classificare i numeri scritti nel riquadro. 34 54 56 60

divisori di 21 .............

multipli di 3 .............

multipli di 4

.............

.............

.............

348

.............

0,60

...........

3 7 12 16

3

6 : 10

multipli di 6 .............

.............

.............

Indica con X se le frasi sono vere (V) oppure false (F).

• Se un triangolo ha un angolo retto, allora è un triangolo rettangolo.

V

F

• Se è un quadrilatero, allora è un trapezio.

V

F

• Se è un trapezio, allora è un poligono.

V

F

V

F

• Se è un trapezio, allora è un quadrilatero.

V

F

• Se lanci un dado è possibile che esca il 7. • Se Renata è tua sorella, allora tu sei suo fratello.

V

F


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.