STORIA
Mosaico di popoli
Le popolazioni delle isole Nelle isole sorsero numerose colonie greche e fenicie. I Fenici fondarono Palermo in Sicilia e Cagliari in Sardegna; i Greci fondarono Siracusa, Agrigento, Catania e Messina in Sicilia. Nonostante la massiccia influenza dei colonizzatori, in altre zone delle due isole emersero civiltà italiche con caratteristiche autonome: i Sardi, i Siculi e i Sicani. Valle dei Templi, Agrigento
Barca lavorata in bronzo detta “Re Sole”
I Sardi Tra il 2000 a.C. e il 1500 a.C. in Sardegna si sviluppò la civiltà nuragica, il cui nome deriva dalle abitazioni costruite dai Sardi: i Nuraghi. Oltre ad occuparsi di allevamento e agricoltura, la civiltà dei Sardi sfruttò l’estrazione e la lavorazione dei minerali metallici: costruirono armi e statuette che raffiguravano imbarcazioni, figure umane e animali.
I Siculi e i Sicani Qualche secolo prima della colonizzazione greca, giunse in Sicilia, attraverso lo stretto di Messina, la popolazione dei Siculi. Essi conquistarono la zona centrale dell’isola, soppiantando la civiltà dei Sicani, e si spinsero fino a sud. I Siculi furono grandi nemici dei Greci, come i Sicani, ma ne assorbirono la cultura.
Anfora decorata appartenuta alla popolazione dei Siculi
La Valle dei Templi di Agrigento rappresenta ancora oggi la testimonianza sublime della civiltà greca in Sicilia.Tra le campagne colme di mandorli in fiore, lo sguardo si posa sui meravigliosi ruderi dei templi, che nel tempo hanno conservato intatta la loro imponenza architettonica. La Valle dei Templi sorge nella parte più a sud, sulle rovine dell'antica città. La Valle è stata dichiarata parco archeologico e vi si trovano i templi denominati con i nomi degli dei cui erano dedicati: tempio di Zeus Olimpio, tempio di Castore e Polluce, tempio di Eracle (Ercole), tempio della Concordia e tempio di Hera Lacinia. Conoscere i popoli stanziatisi nell’Italia insulare: i Siculi, i Sicani e i Sardi
187