Homo Digitalis: Metamorfosi dell'identità

Page 1

HOMO DIGITALIS METAMORFOSI DELL’IDENTITÀ Roberto Reale @ BookSophia 2018

Credit: Mimmo Jodice


UN CAMBIO DI PARADIGMA OLTRE L’UMANO TROPPI DIRITTI? E ALLORA LA POLIS?


UN CAMBIO DI PARADIGMA


Della sapienza, poi, tu procuri ai tuoi discepoli l'apparenza e non la verità: infatti essi, divenendo per mezzo tuo uditori di molte cose senza insegnamento, crederanno di essere conoscitori di molte cose, mentre come accade per lo più, in realtà, non le sapranno; e sarà ben difficile discorrere con essi, perché sono diventati portatori di opinioni invece che sapienti.

— Platone, Fedro, ca. 370 a. C.


In effetti tutte le società sono state sempre società dell’informazione, nel senso ovvio che non ci può essere società o cultura (e, aggiungerei, nemmeno vita) se non sulla base di un costante scambio di informazioni più o meno elaborate e strutturate. La novità di oggi consiste semmai nel fatto che la tecnologia dell’informazione ha reso molto esplicito il fenomeno, ponendoci sotto gli occhi tutte le sue variegate manifestazioni con un’evidenza senza precedenti. — Giuseppe O. Longo, Il nuovo Golem, 2003


Il senso di disorientamento e di catastrofe incombente è acuito dalla velocità con cui le tecnologie stanno stravolgendo il mondo conosciuto. Il sistema politico liberale è stato modellato durante l’era industriale per gestire un mondo fatto di motori a vapore, raffinerie di petrolio e studi televisivi. Si trova perciò in difficoltà a mettersi in relazione con le rivoluzioni in corso nei campi delle tecnologie informatiche e biologiche. — Yuval Noah Harari, 21 lezioni per il XXI secolo, 2018


Se cambiamo le condizioni sociali in cui viviamo, mutiamo la rete di relazioni e il flusso di informazioni di cui godiamo e ridisegniamo natura e novero dei limiti e delle possibilità che regolano come ci presentiamo al mondo e indirettamente a noi stessi, allora il nostro sé sociale può essere radicalmente aggiornato, avendo una ricaduta sulla concezione che abbiamo di noi, che finisce per conformare la nostra identità personale. — Luciano Floridi, La quarta rivoluzione: Come l'infosfera sta trasformando il mondo, 2014


OLTRE L’UMANO


In assenza di un sistema di segni linguistici o di altro genere, il solo tipo di comunicazione possibile è il più primitivo e limitato. Quest’ultimo, che si manifesta attraverso movimenti espressivi, osservati fondamentalmente tra gli animali, non è tanto comunicazione quanto espressione di affetto. — Lev Semënovič Vygotskij, Pensiero e linguaggio, 1934


Grazie ai nuovi strumenti, stiamo letteralmente ipertestualizzando, ed esteriorizzando, i nostri processi mentali in una cognizione connettiva e condivisa. — Derrick de Kerckhove, La mente accresciuta, 2010


Prenderemo in esame l’intelligenza artificiale, l’emulazione globale del cervello, la cognizione biologica e le interfacce cervello-computer, oltre a reti e organizzazioni, valutandone i diversi gradi di plausibilità come vie per arrivare alla superintelligenza. L’esistenza di molte vie fa crescere la probabilità che la meta possa essere raggiunta attraverso almeno una di esse.

— Nick Bostrom, Superintelligenza. Tendenze, pericoli, strategie, 2014


Passare dal “quanto” al “perché” significa sostituire al government, ovvero alla regolamentazione dei dispositivi dell’enhancement, la governance, ovvero l’apertura di spazi pubblici tesi a orientare il progresso verso quello che definiamo sviluppo, verso un bene comune intorno al quale ordinare priorità e urgenze;

— Paolo Benanti, Postumano, troppo postumano: Neurotecnologie e human enhancement, 2015


TROPPI DIRITTI?


Per favorire la diffusione di servizi in rete e agevolare l’accesso agli stessi da parte di cittadini e imprese, anche in mobilità, è istituito, a cura dell’Agenzia per l’Italia digitale, il sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini e imprese. — Codice dell’Amministrazione Digitale, art. 64


I principi e le norme a tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati di carattere personale (“dati personali”) dovrebbero rispettarne i diritti e le libertà fondamentali, in particolare il diritto alla protezione dei dati personali, a prescindere dalla loro nazionalità o dalla loro residenza. — Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), 27 aprile 2016


Si torna così a dare rilevanza, in modo nuovo, al corpo, che diventa fonte di nuove informazioni, oggetto di un continuo data mining, davvero una miniera a cielo aperto dalla quale attingere dati ininterrottamente. Il corpo in sé sta diventando una password: la fisicità prende il posto delle astratte parole chiave. Impronte digitali, geometria della mano o delle dita o dell’orecchio, iride, retina, tratti del volto, odori, voce, firma, modalità d’uso di una tastiera, andatura, Dna. — Stefano Rodotà, Vivere la democrazia, 2013


La dignità impone di non ridurre le persone alle loro caratteristiche genetiche e di rispettare l’unicità e la diversità di ciascuno. — Dichiarazione universale sul genoma umano, 1998


E ALLORA LA POLIS?


I ‘nuovi media’, inoltre, hanno permesso a esperienze locali e sociali periferiche di connettersi, al di fuori del controllo ‘verticale’ dei soggetti politici e dei media tradizionali. Hanno, inoltre, favorito il coinvolgimento e l’intervento diretto, a livello soggettivo, di un’area ampia di persone. Per questo, la Rete ha costituito il riferimento per un modello diverso e alternativo di partecipazione politica. Ma anche di democrazia. In nome della dis-intermediazione. Contro i ‘corpi intermedi’. — Ilvo Diamanti, Marc Lazar, Popolocrazia, 2018


Quel meccanismo mostruoso del web e dei social che se lo chiami “meccanismo mostruoso” e dici che spegni tutto e non ti ci vuoi sottoporre più, fai un figurone, ma in realtà sei come il bambino che va via dalla partita di calcio senza neanche riuscire a portare via il pallone: infatti la partita continua a svolgersi tranquillamente.

— Bruno Mastroianni, Facebook post, 25/11/2018


Questo verdetto può spaventare, ma se invece lo si accoglie con una certa lucidità, traccia un campo da gioco affascinante e vorrei dire abbastanza geniale. Dice che se io ci tengo alle mie idee, e ai miei fatti, devo essere capace di dar loro un profilo aerodinamico, devo lavorare duro fino a quando non hanno un profilo che penetra nell’aria della sensibilità collettiva, devo continuare a capirle meglio fino a quando non riesco a ricondurle a una figura capace di rotolare nel Game. — Alessandro Baricco, The Game, 2018


La cittadinanza digitale promuove la sostituzione del soggetto politico aristotelico (zôon politikòn) con l’infoviduo: rete intelligente complessa, né soggetto né oggetto ma forma connettiva, aperta e mutante. — Manifesto per la cittadinanza digitale, https://www.cittadinanzadigitale.com.br/


@roberto_reale


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.