CFS_Less05_ed2011

Page 1

5 CASTELLO DI SCHIO • C.P. 121 • C.A.P. 36015 SCHIO (VI)

di Roberto Rizzotto

1

Orwell, 1984 - R. Rizzotto (09-2010)

Incontri sulla fotografia digitale: un approccio “concreto”


Incontri sulla fotografia digitale: un approccio “concreto” 1

- Conosciamo i nostri mezzi: motivazioni e tecnologie

2

- Il linguaggio fotografico: scrivere con la luce

3

- La gestione della fotocamera e dell’immagine digitale

4

- Il fotoritocco

5

- Il bianco e nero digitale

Ricerca, progetto grafico e immagini: Roberto Rizzotto L’attribuzione di altre immagini e di illustrazioni tecniche è indicata con il link al sito di provenienza. Il presente documento è consultabile esclusivamente in forma elettronica e non è concessa nessuna forma di duplicazione. CASTELLO DI SCHIO • C.P. 121 • C.A.P. 36015 SCHIO (VI)


5

Il bianco e nero digitale http://docs.gimp.org/it/

Incontri sulla fotografia digitale <5> “Il bianco e nero digitale� a cura di Roberto Rizzotto (04:05:2011)

3


Tutti i colori del grigio

Incontri sulla fotografia digitale <5> “Il bianco e nero digitale� a cura di Roberto Rizzotto (04:05:2011)

4


IL bianco e nero digitale: strumenti di controllo

Incontri sulla fotografia digitale <5> “Il bianco e nero digitale� a cura di Roberto Rizzotto (04:05:2011)

5


Bianco e nero in scala di grigi 256 livelli di grigio Sono immagini in bianco e nero, costituite da una scala di grigi su 256 livelli di grigio. Ogni livello di grigio è rappresentato da un numero compreso tra 0 e 255. Il livello 0 corrisponde al colore nero, il livello 255 al bianco. Il livello 0 spetta all’assenza di luce, cioè al nero, poi la tonalità schiarisce in 256 livelli fino al livello 255 corrispondente al bianco.

Incontri sulla fotografia digitale <5> “Il bianco e nero digitale” a cura di Roberto Rizzotto (04:05:2011)

Bianco e nero RGB Milioni di tonalità di grigio Sono immagini basate sul sistema RGB con 256 livelli di ogni colore. Nel bianco e nero elaborato con questo sistema si possono elaborare 256x256x256=16.777.216 tonalità di grigio. Nel bianco e nero RGB i tre canali sono esattamente uguali; la variazione di uno o più canali tra di loro provoca un viraggio (aggiunta di un tono di colore) all’immagine monocromatica.

6


Desaturazione

Lucentezza: tonalità più contrastate, rosso + chiaro

Incontri sulla fotografia digitale <5> “Il bianco e nero digitale” a cura di Roberto Rizzotto (04:05:2011)

Media: tonalità meno contrastate

http://www.volalibero.it/da_colore_a_bianco_e_nero.html http://docs.gimp.org/it//gimp-tool-desaturate.html

Luminosità: tonalità verdi e gialle più brillanti, rosso +scuro

7


Rergolazione dei grigi con Mixer Canali Nella fotografia in bianco e nero, si dovrebbero usare dei colorati che si applicano agli obiettivi per migliorare la resa delle immagini in funzione del tipo di soggetto, dell’effetto ricercato e delle condizioni di luce, bloccando il passaggio verso la pellicola di un determinato tipo di colore così da alterare il contrasto dell’immagine reale. Infatti, ogni filtro schiarisce il proprio colore e scurisce il suo complementare. Nel digitale, è possibile ricreare l’effetto dei filtri in post-produzione semplicemente “miscelando” le tonalità dei grigi dei diversi canali di colore, mantenendo integra la luminosità complessiva della scena.

Incontri sulla fotografia digitale <5> “Il bianco e nero digitale” a cura di Roberto Rizzotto (04:05:2011)

8


Incontri sulla fotografia digitale <5> “Il bianco e nero digitale� a cura di Roberto Rizzotto (04:05:2011)

9


Rergolazione dei grigi con Mixer Canali e Maschere di Livello Le maschere di livello sono utili per nascondere porzioni del livello a cui vengono applicate e rivelare i livelli sottostanti. Sono uno strumento di composizione efficace per combinare più foto in una sola immagine e per effettuare correzioni locali di colori e toni. La loro funzione è di nascondere parti dell’immagine in base al principio che nero nasconde e bianco mostra; dove poi abbiamo gradazioni di grigio l’immagine sarà più o meno trasparente a seconda che il grigio sia più o meno intenso. Sono editabili e non alterano l’immagine a cui sono applicate.

>>> Incontri sulla fotografia digitale <5> “Il bianco e nero digitale” a cura di Roberto Rizzotto (04:05:2011)

10


>>> Incontri sulla fotografia digitale <5> “Il bianco e nero digitale� a cura di Roberto Rizzotto (04:05:2011)

11


Incontri sulla fotografia digitale <5> “Il bianco e nero digitale� a cura di Roberto Rizzotto (04:05:2011)

12


Effetti speciali e plug-in per la conversione RGB>BW Quando una foto nasce a colori, renderla in bianco e nero in modo soddisfacente è spesso, se non difficile, quantomeno poco intuitivo. A volte ci si trova ad armeggiare con il miscelatore canale senza comunque avvicinarsi al risultato desiderato? Ci vengono in aiuto alcuni plugin (accessori al programma) che ci semplificano il compito unendo la facilità d’uso alla specificità di interventi che una volta erano esclusivi della camera oscura. È possibile, infatti, tramite agili menù, impostare il tipo di pellicola bw della quale si vuole ottenere l’effetto, sovra o sotto esporre il “negativo” o la stampa e scegliere, infine, quale gradazione di carta sensibile utilizzare per dare alla propria immagine l’effetto desiderato. Un vero e proprio “restare in famiglia” (almeno concettualmente) per tutti coloro che hanno sperimentato la camera oscura.

Convert to BW PRO 3.0 di The Imaging Factory

GIMP 2.6: GEGL («Generic Graphical Library») è una libreria software che gestisce varie operazioni di elaborazione digitale delle immagini. È in fase di sviluppo (opensource) e non ancora sufficientemente stabile, ma ci offre un filtro di conversione BN (c2g = color to gray) con interessanti sviluppi graficici.

>>> Incontri sulla fotografia digitale <5> “Il bianco e nero digitale” a cura di Roberto Rizzotto (04:05:2011)

13


c2g lavora sulla gamma dei toni mettendo in rapporto le parti piĂš luminose e quelle meno luminose, allo stesso modo delle elaborazioni HDR. Per approfondire la conoscenza della funzione, consultare il tutorial su http://blog.wbou.de/index.php/2009/08/04/ black-and-white-conversion-with-gegls-c2g-color2gray-in-gimp/

>>> Incontri sulla fotografia digitale <5> “Il bianco e nero digitale� a cura di Roberto Rizzotto (04:05:2011)

14



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.