Abstract tratto da Maurizio Tanzini - Fondazioni - Tutti i diritti riservati - © Dario Flaccovio editore
4 Capacità portante
4.1. GENERALITÀ
Una buona fondazione su terreno deve soddisfare i seguenti requisiti: 1. deve essere sufficientemente sicura nei confronti della capacità portante limite ultima del terreno sul quale appoggia direttamente la fondazione; 2. deve subire cedimenti sia totali che differenziali compatibili con la funzionalità della struttura in elevazione; 3. deve considerare tutti i fattori ambientali; 4. deve essere economicamente fattibile in relazione alla funzione e al costo della struttura in elevazione. I principali fattori ambientali che condizionano la progettazione ed il comportamento di una fondazione sono i seguenti: • azione del gelo; • suscettibilità dei terreni al ritiro o al rigonfiamento; • terremoti e vibrazioni; • falda freatica; • eterogeneità presenti nel sottosuolo; • presenza di strutture o di scavi adiacenti; • azioni erosive (correnti, onde, moti di filtrazione, ecc.). Normalmente la progettazione di una fondazione su terreno si articola nelle seguenti fasi: 1. definizione dello scopo del problema; 2. indagini in sito; 3. formulazione di una prima soluzione progettuale di tentativo; 4. definizione di un modello di comportamento del terreno di fondazione da analizzare; 5. determinazione dei carichi e dei parametri geotecnici dei terreni di fondazione; 6. esecuzione delle analisi di stabilità, che comprendono la determinazione della capacità portante e dei cedimenti; 7. confronto dei risultati con altri modelli ed esperienze; 8. eventuali modifiche al progetto; 9. osservazioni durante la costruzione. Normalmente se il valore trovato di capacità portante del terreno di fondazione è soddisfacente, si effettuano analisi per la valutazione dei cedimenti sia immediati che a lungo termine. 4.2. VALUTAZIONI PRELIMINARI DELLA CAPACITÀ PORTANTE DEI TERRENI
A livello qualitativo, una prima indicazione sulla capacità portante dei terreni può essere ricavata dalla natura dei terreni stessi. La tabella di figura 4.1 riporta le pressioni ammissibili presunte sulla base del tipo di terreno di fondazione e di una descrizione delle condizioni geotecniche dei terreni (U.S. Department of the Navy, 1982). La procedura per progettare una fondazione sulla base della pressione ammissibile presunta è semplice e diretta: avendo determinato la pressione ammissibile