CURRICOLO CURRICOLO OBBLIGATORIO D’ISTITUTO
PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI ANNO SCOLASTICO 2010/2011
CIRCOLO DIDATTICO “GIANNI RODARI” PALAGIANO (TA)
ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ASCOLTARE E PARLARE •
Ascoltare e comprendere messaggi orali.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
ABILITA’
1 a Ascoltare e comprendere vari messaggi in diverse situazioni comunicative.
- Regole, istruzioni e consegne.
- Ascoltare e comprendere il significato globale di una comunicazione.
1 b Ascoltare e mantenere l’attenzione sul messaggio orale
•
Esprimersi oralmente in modo corretto.
Inserirsi positivamente nelle situazioni comunicative.
1 c Comunicare oralmente in modo chiaro e corretto, in diverse situazioni comunicative.
1 d Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. 1 e Comprendere, ricordare e riferire i contenuti essenziali dei testi ascoltati.
- Brevi testi ascoltati in prosa e in rima . - Tecniche di narrazione di esperienze vissute, di racconti fantastici e reali.
- Le regole della conversazione. - Le caratteristiche della comunicazione orale: concordanze, tratti prosodici del discorso.
- Il criterio della successione temporale nei contenuti della comunicazione e dei testi ascoltati.
- Comprendere ed esporre gli elementi essenziali dei testi ascoltati, seguendo un ordine temporale. - Prestare attenzione prolungata in contesti comunicativi orali. - Memorizzare brevi testi.
- Riconoscere e rispettare le regole convenzionali della conversazione. - Organizzare le idee per raccontare esperienze personali, utilizzando il lessico preciso.
1 f Narrare brevi esperienze personali e racconti , seguendo un ordine logico e temporale.
- Avvalersi di diversi linguaggi non verbali (gestualitĂ , mimica, prossemica, immagini, graficizzazioni) per codificare e decodificare correttamente messaggi orali. - Comprendere, ricordare e riferire i contenuti essenziali dei testi ascoltati.
LEGGERE Leggere e comprendere brevi e semplici testi di vario tipo.
2 a Leggere brevi e semplici testi in stampato maiuscolo, minuscolo e corsivo.
- Tecniche di lettura.
- Leggere, comprendere e memorizzare semplici testi.
- La frase. 2 b Leggere parole semplici e complesse, individuandone il significato.
- Parole.
- Leggere, comprendere e memorizzare parole e i relativi significati.
- L’alfabeto. 2 c Riconoscere sillabe, gruppi di suoni dal punto di vista grafico e fonico, vocali e consonanti.
- Semplici testi di vario tipo.
- Riconoscere, discriminare, memorizzare sillabe, grafemi, fonemi.
2 d Leggere in modo corretto, rispettando i principali segni di punteggiatura.
- Leggere, ricavare informazioni, memorizzare brevi testi in rima.
2 e Comprendere il significato globale di brevi e semplici testi.
- Individuare il significato globale e/o dettagliato di semplici testi letti e riprodurlo
2 f Rappresentare brevi storie con l’uso di uno o più linguaggi. • SCRIVERE Produrre brevi e semplici testi scritti (chiari e corretti).
RIFLETTERE SULLA LINGUA Arricchire il lessico riflettendo sui significati delle parole.
3 a Scrivere le frasi presentate, anche se proposte in contesti diversi. 3 b Scrivere le parole, le sillabe, i grafemi presentati.
con l’uso di uno o più linguaggi.
- Tecniche di scrittura.
- Scrivere semplici frasi nei tre caratteri.
- Semplici esperienze personali. - Brevi testi narrativi e descrittivi.
- Scrivere parole e grafemi nei diversi caratteri.
3 c Scrivere anche utilizzando caratteri diversi.
- Scrivere semplici frasi relativi al proprio vissuto.
3 d Scrivere semplici frasi e testi relativi al proprio vissuto.
- Produrre racconti seguendo l’ordine cronologico dei fatti.
3 e Scrivere una semplice storia, seguendo una sequenza di immagini.
- Produrre brevi esperienze personali secondo il criterio della successione temporale.
4 a Riconoscere e utilizzare le principali convenzioni di scrittura. 4 b Eseguire il controllo ortografico. 4 c Conoscere e utilizzare i segni di punteggiatura forte: punto, punto interrogativo, punto esclamativo. 4 d Scoprire e comprendere parole ed espressioni nuove.
- Le principali convenzioni ortografiche. - I segni di punteggiatura forte e la loro funzione nella frase.
- Intuire gli schemi morfologici primari. - Riconoscere e utilizzare le principali convenzioni ortografiche
- La funzione delle principali parti del discorso.
- Contribuire ai giochi linguistici collettivi.
- Parole nuove.
- Ampliare il patrimonio lessicale.
- Controllo ortografico.
4 e Applicare le regole di concordanza tra articoli, nomi, aggettivi, voci verbali. 4 f Ortografia dei verbi “essere” e “avere”.
ITALIANO CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO OBIETTIVI ANNUALI DI DELLE COMPETENZE APPRENDIMENTO A.1 Ascoltare un messaggio e A - Ascoltare e parlare Comunicare oralmente in modo chiaro comprenderne il significato. e corretto in diverse situazioni comunicative.
CONOSCENZE A.1.1 Elementi fondamentali della comunicazione degli adulti e dei coetanei.
-Ascoltare la narrazione di testi di vario tipo.
A.2 Ascoltare una A.2.1 Le regole della conversazione conversazione, mantenere di gruppo. l’interesse e la concentrazione per il tempo richiesto e intervenire in modo pertinente.
-Comprendere l’argomento e le informazioni principali nei nessi più significativi.
A.3 Comprendere gli eventi principali delle storie ascoltate e saperne riferire il contenuto, rispettando la successione temporale dei fatti.
A.3.1 Elementi essenziali dei testi narrativi ascoltati.
ABILITA’
-Interagire nello scambio comunicativo in modo adeguato alla situazione rispettando le regole stabilite.
-Comprendere il significato di semplici testi orali, riconoscendone le funzioni e individuandone gli elementi essenziali.
-Raccontare oralmente storie ascoltate ed esperienze personali nel rispetto dell’ordine logico e cronologico. B- Leggere
B.1 Consolidare la conoscenza B.1.1 Tecniche di lettura.
- Consolidare la conoscenza e la
- Leggere testi di vario tipo
e la lettura dei fonemi, dei grafemi e dei gruppi di suoni complessi.
B.2 Leggere in modo scorrevole ed espressivo rispettando la punteggiatura
B.2.1 Strategie di lettura
B.3.1 Tratti prosodici: intensitĂ , B. 3 Leggere poesie e filastrocche rispettando il ritmo velocitĂ , ritmo, timbro
discriminazione dei fonemi, dei grafemi e dei gruppi di suoni complessi. -Utilizzare la componente sonora dei testi: timbro, intonazione, intensitĂ , accentazione, ritmo. -Utilizzare forme di lettura diverse, funzionali allo scopo: scorrevole,ad alta voce,per gli altri, silenziosa, per ricerca di informazioni, per studio, per piacere
B. 4 Decifrare un testo scritto e B.4.1 Elementi fondamentali dei testi comprenderne il significato di diverso tipo.
C – Scrivere -Comunicare per iscritto rispettando le fondamentali convenzioni ortografiche.
C.1 Tradurre i suoni in segni grafici convenzionali e combinarli tra loro per comporre e trasmettere messaggi.
-Produrre semplici testi legati a scopi C.2 Produrre semplici testi di diverso tipo. concreti e a situazioni quotidiane al fine di stabilire rapporti interpersonali. C 3 Scrivere poesie e filastrocche sulla base di uno schema dato C4 Manipolare testi di diverso tipo, modificandone un
C.1. Tecniche e strategie di scrittura. - Consolidare la scrittura di fonemi, grafemi e gruppi di suoni complessi.
C.2.1 Elementi fondamentali di testi di diverso tipo. C.3.1 Elementi fondamentali di poesie e filastrocche.
C.4.1 Elementi manipolativi di testi di diverso tipo, adeguatamente
-Saper produrre semplici testi scegliendo le idee in base al destinatario e allo scopo
D – Riflettere sulla lingua - Riconoscere e rispettare le convenzioni ortografiche nell’elaborazione orale e scritta.
elemento esenziale.
finalizzati.
D.1 Riconoscere e usare le principali convenzioni ortografiche
D.1.1 Controllo ortografico anche con autocorrezione.
- Cogliere alcune regole per rilevare la D. 2 Intuire il rapporto tra le struttura logica e grammaticale della parole e le parti del discorso lingua. per arrivare alla scoperta delle regole.
D.2.1 Le principali convenzioni e regole della lingua.
- Ampliare il lessico, riflettendo sul significato di parole ed espressioni.
D.3.1 Ricerca lessicale guidata e autonoma.
D.3 Attivare semplici ricerche sui significati di parole ed espressioni presenti nei testi.
-Saper produrre brevi testi scritti di tipo descrittivo, narrativo, regolativi, rispettando le principali regole di coesione testuale e le fondamentali convenzioni ortografiche.
-Saper ampliare il patrimonio lessicale.
ITALIANO CLASSE TERZA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
OBIETTIVI ANNUALI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
ABILITA’
A - Ascoltare e parlare - Partecipa a scambi comunicativi in A.1. Interagire nello scambio A.1.1. Le regole della conversazione modo positivo e riferisce un pensiero comunicativo per informarsi, di gruppo. o un testo letto o ascoltato. esprimersi, spiegare vissuti o esperienze e portare il proprio punto di vista.
o Interviene nella discussione in modo ordinato e pertinente.
o Ascolta e comprende: - Messaggi e consegne; - Interventi dei coetanei; A.2. Ascoltare chi parla con at- A.2.1. Le caratteristiche della comu- - Spiegazioni, letture e narrazioni. tenzione. nicazione. o Individua: - I punti salienti di discorsi e - Comprende testi di diverso tipo, ne A.3. Comprendere consegne, A.3.1. Elementi essenziali dei testi discussioni; individua ed estrapola le informazio- istruzioni, sequenze di attività regolativi. - La successione temporale di fatni principali. e compiti proposti. ti ed eventi nella narrazione di A.4. Comprendere gli elementi A.4.1. Elementi essenziali dei testi essenziali dei testi di vario di vario tipo ascoltati. tipo ascoltati.
una esperienza; -
I rapporti di casualità tra fatti ed eventi nel racconto di una esperienza e di una storia.
o Comunica:
-
-
B - Leggere - Legge testi di vario tipo, utilizzan- B.1. Leggere, utilizzando alcu- B.1.1. Tratti prosodici (intensità, vedo tecniche diverse. ne tecniche di lettura silenziolocità, ritmo, timbro). sa (lettura globale, selettiva, analitica, …) e ad alta voce (scorrevolezza, tonalità, pause)
Risponde e formula domande; Esprime punti di vista e rispetta quelli altrui; Racconta efficacemente esperienze personali, fatti visti o ascoltati; Descrive oggetti, animali, persone, ambienti in modo significativo; Rielabora semplici narrazioni; Memorizza e ripete brevi testi in versi; Riferisce esperienze personali e comuni in modo chiaro. o Legge silenziosamente per il piacere di leggere;
B.2. Individuare l’idea centrale, B.2.1. Elementi fondamentali dei tele informazioni principali in sti di diverso tipo. un testo letto, lo scopo comunicativo e il punto di vista dell’autore.
o Legge a voce alta, testi di vario tipo, rispettando i segni di punteggiatura e l’intonazione;
B.3. Leggere testi poetici d’ au- B.3.1.Elementi fondamentali dei testi tore per coglierne il senso. poetici.
o Comprende testi di diverso tipo: personaggi, luoghi, tempi, situazioni,..struttura, sco-
po comunicativo;
o Comprende il senso globale di testi poetici. o Scrive testi di vario tipo chiaC – Scrivere -Produce semplici testi scritti per rac- C.1. Produrre semplici testi di C.1.1.Testi di vario tipo. ri e corretti: contare, descrivere, informare, rispet- vario tipo su esperienze perso- per comunicare informazioni, etando le fondamentali convenzioni nali e concrete. eperienze e conoscenze; ortografiche. C.2. Produrre semplici testi di C.2.1.Testi funzionali a scopi diversi. - per esprimere sensazioni, stati vario tipo legati a scopi diverd’animo, idee personali; si, rispettando le principali convenzioni ortografiche. - per descrivere oggetti, animali, persone, ambienti, ….; C.3. Manipolare testi di diverso C.3.1. Elementi manipolativi di testi tipo, modificandone un elediverso tipo adeguatamente finalizmento essenziale. zati. -Sviluppa attività finalizzate all’acqui- C.4. Interiorizzare strategie per C.4.1.Tecniche organizzative relative strutturare un valido metodo sizione di un metodo di lavoroal metodo di lavoro. di lavoro.
-
per dare istruzioni, avvisi, ….; per raccontare storie …………; o Sintetizza, rielabora e manipola un testo, usando varie tecniche. o Rispetta le convenzioni ortografiche e i segni di punteggiatura. o Utilizza semplici strategie di autocorrezione.
D – Riflettere sulla lingua - Riconosce e rispetta le conven- D.1. Conoscere ed utilizzare le D.1.1. Convenzioni ortografiche e sezioni ortografiche ed esegue il relaconvenzioni ortografiche e i gni di punteggiatura. tivo controllo. segni di punteggiatura. D.2. Eseguire a posteriori il D.2.1. Controllo ortografico anche controllo ortografico di quancon autocorrezione. to scritto, servendosi anche di supporti esterni (domande pilota, errori ricorrenti, ‌..). - Conosce le regole per rilevare la D.3. Conoscere ed utilizzare le D.3.1. Le categorie morfologiche e struttura logica e grammaticale principali categorie morfolosintattiche. della lingua. giche e sintattiche. - Amplia il lessico, riflettendo sul D.4.Arricchire il lessico, ragiosignificato di parole ed espressioni. nando sul significato delle pa- D.4.1. Ricerca lessicale guidata e aurole e operando anche semplitonoma. ci ricerche sul dizionario.
o Scopre il valore convenzionale delle parole. o Coglie la duplicitĂ del segnoparola, significante e significato. o Individua relazioni di significato tra le parole per analogia, differenze, derivazione, alterazione. o Consulta il vocabolario. o Usa semplici strategie di autocorrezione. o Nel periodo riconosce la frase. o Individua diversi tipi di frase. o Nella frase riconosce i vari sintagmi. o Distingue frase nucleare ed espansa. o Distingue soggetto e predicato.
o Riconosce i vari tipi di predicato e di espansioni. o Riconosce e classifica nomi, articoli, aggettivi, verbi, pronomi, avverbi. o Coglie le informazioni fornite dal verbo. o Scopre le coniugazioni dei verbi. o Scopre e utilizza i funzionali.
ITALIANO CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE •
1 Ascoltare e parlare L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti con messaggi chiari, espliciti e pertinenti. • Utilizza un registro adeguato alle situazioni comunicative. • Comprende testi di diverso tipo e individuarne lo scopo. • In un testo individua il senso globale e/o le informazioni principali.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1a Cogliere l’argomento principale in una conversazione. 1b Riferire un’esperienza personale in modo semplice e chiaro, rispettando l’ordine dei fatti. 1c Esprimere in modo chiaro e comprensibile i propri sentimenti, le proprie emozioni, le proprie opinioni. 1d Ascoltare gli altri in modo attivo e partecipe. 1e Comprendere le informazioni essenziali di testi di vario tipo (narrativo, descrittivo, poetico, informativo…), di un’esposizione, di istruzioni per l’esecuzione di compiti. 1f Riferire un argomento di studio, un fatto accaduto, una visita effettuata,…
CONOSCENZE
ABILITA’
- Strategie essenziali dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo. - Interazioni tra testo e contesto. - Forme più comuni di discorso parlato: il racconto, il resoconto, la lezione, la spiegazione, l’esposizione orale. - Pianificazione e organizzazione di contenuti narrativi, descrittivi, informativi, espositivi, regolativi.
- Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse. - Prestare attenzione all’interlocutore nelle conversazioni e nei dibattiti, comprendere le idee e la sensibilità altrui e partecipare alle intenzioni comunicative. - Comprendere semplici testi derivanti dai principali media. - Esprimere pensieri, stati d’animo, affetti, rispettando l’ordine causale e temporale. - Prendere appunti mentre si ascolta.
•
• •
•
2 Leggere In un testo l’alunno individua il senso globale e/o le informazioni principali. Utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi. Estrapola dai testi informazioni su un dato argomento, utili per l’esposizione orale , la memorizzazione e l’acquisizione graduale della metodologia specifica.
3 Scrivere L’alunno produce testi di diverso tipo.
2a Leggere a voce alta e con espressione testi, rispettando la punteggiatura e le pause. 2b Leggere in maniera silenziosa, prestando attenzione al senso di ciò che è scritto. 2c Cogliere le informazioni essenziali di quanto letto. 2d Leggere testi di vario tipo (narrativo, descrittivo, regolativo, argomentativo, informativo…) e riconoscere le caratteristiche che li contraddistinguono. 2e Leggere memorizzare brevi poesie, curando l’espressione.
- Varietà di forme testuali relative ai differenti generi letterari e non. - Caratteristiche strutturali, sequenze, informazioni principali e secondarie, personaggi, tempo, luogo, in testi narrativi, espositivi, descrittivi, informativi, regolativi. - Alcune figure di significato: onomatopea, similitudine, metafora. - Relazioni di significato tra parole in rapporto alla varietà linguistica.
- Utilizzare tecniche di lettura silenziosa con scopi mirati. - Leggere ad alta voce ed in maniera espressiva testi di vario tipo, individuandone le principali caratteristiche strutturali e di genere. - Comprendere e utilizzare la componente sonora dei testi (timbro, intonazione, intensità, accentazione, pause) e le figure di suono (rime, assonanze, ritmo) nei testi espressivo-poetici. - Consultare, estrapolare dati e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico e/o progetti di studio e di ricerca (dizionari, enciclopedie, atlanti geo-storici, testi multimediali). - Ricercare le informazioni generali in funzione di una sintesi. - Tradurre testi discorsivi in grafici, tabelle, schemi e viceversa. - Memorizzare per utilizzare dati, informazioni, per recitare (poesie, brani, dialoghi…).
3a Prendere semplici appunti. 3b Produrre racconti scritti su esperienze personali o vissuti
- Differenze essenziali tra orali/scritto. - Funzioni che distinguono le parti
- Produrre testi scritti, coesi e coerenti per raccontare esperienze personali o altrui.
•
•
Rielabora testi, manipolandoli, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Raccoglie impressioni personali e collettive e registra opinioni proprie e altrui.
4 Riflettere sulla lingua •
L’alunno svolge attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge, cogliendo le
da altri. 3c Produrre testi narrativi, seguendo uno schema dato. 3d Produrre brevi sintesi di testi letti o ascoltati. 3e Descrivere persone, animali, oggetti, ambienti, utilizzando i dati sensoriali, di movimento, similitudini, metafore. 3f Scrivere lettere e pagine di diario, utilizzando la struttura specifica. 3g Produrre testi informativoespositivi. 3h Intervenire su un testo per rielaborarlo: costruire l’antefatto, modificare il finale, ampliare alcune situazioni,… 3i Scrivere sotto dettatura, utilizzando correttamente le regole ortografiche. 3l Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, utilizzando opportunamente i segni di punteggiatura.
del discorso. - Giochi, grafici, fonici, semantici (acronimo, tautogramma, doppi sensi, ecc.). - Strategie di scrittura adeguate al testo da produrre. - Pianificazione elementare di un testo scritto. - Operazioni propedeutiche al riassumere a alla sintesi. - Varie tipologie testuali (narrativo, descrittivo, informativo, poetico, regolativo…).
- Esporre argomenti noti (relazioni, sintesi, ecc.). - Esprimere opinioni e stati d’animo in forme adeguate allo scopo e al destinatario. - Manipolare semplici testi in base ad un vincolo dato. - Rielaborare semplici testi. - Elaborare in modo creativo testi di vario tipo. - Dato un testo scritto, produrre una sintesi scritta, efficace e significativa. - Conoscere la struttura dei testi narrativi, descrittivi, regolativi, informativi, al fine di produrli. - Sapere che per scrivere bisogna curare l’ideazione, la stesura e la revisione del testo.
4a Riconoscere le parti di un discorso: articolo, nome, aggettivo, verbo, pronome, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezioni.. 4b Riconoscere la struttura
- Le parti del discorso. - Modalità e procedure per strutturare una frase semplice e per riconoscere gli elementi fondamentali della frase minima. - Funzioni del soggetto, del
- Riconoscere e raccogliere per categorie le parole ricorrenti. - Usare e distinguere i modi e i tempi verbali (indicativo e condizionale). - Riconoscere in un testo la frase
operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di situazioni in cui la lingua si usa.
della frase: soggetto, predicati, espansioni. 4c Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi, suffissi) e comprenderne le principali relazioni (somiglianze, differenze). 4d Comprendere e utilizzare il significato di parole e termini specifici legati alle discipline di studio. 4e Utilizzare il dizionario per verificare la correttezza ortografica e comprendere il significato delle parole. 4f Riconoscere la funzione dei principali segni di punteggiatura. 4g Migliorare la capacità di comunicare mediante l’uso corretto dell’ortografia.
predicato e delle espansioni
- Ampliamento del patrimonio lessicale. - Punteggiatura come insieme di segni convenzionali che servono a scandire il flusso delle parole e della frase in modo da riprodurre l’intenzione comunicativa. - Pause, intonazione, gestualità come risorse del parlato. - Le convenzioni ortografiche.
semplice e individuare i rapporti logici tra le parole che la compongono. - Espandere la frase semplice mediante elementi di complemento. - Operare modifiche sulle parole (derivazione, alterazione, composizione). - Riconoscere in un testo alcuni fondamentali connettivi. - Ampliare il patrimonio lessicale a partire da testi e contesti d’uso. - Avviare all’uso del dizionario. - Riconoscere vocaboli, entrati nell’uso comune, provenienti da lingue straniere. - Utilizzare la punteggiatura in funzione espressiva ed espositiva. - Utilizzare correttamente le convenzioni ortografiche.
ITALIANO CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ASCOLTARE E PARLARE - L’alunno partecipa a scambi comunicativi attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti. - Comprende testi di diverso tipo, ne individua il senso globale e/o le informazioni principali, utilizza strategie di lettura funzionali agli scopi.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
1a- Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l’ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto.
1aVissuti e stati d’animo. Le forme piu’ comuni del discorso parlato: il racconto, il resoconto, la lezione, la spiegazione, l’esposizione orale.
1b- Cogliere in una discussione le 1b Processi di controllo da mettere posizioni espresse dai compagni ed in atto quando si ascolta. esprimere la propria opinione su un argomento con un breve intervento. 1c- Comprendere le informazioni essenziali di un’esposizione di istruzioni per l’esecuzione di compiti, di messaggi trasmessi dai media.
1c Modalità per prendere appunti mentre si ascolta. Processi da mettere in atto quando si ascolta.
1d- Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio utilizzando una scaletta.
1d Forme comuni del discorso parlato dialogico: l’interrogazione, il dialogo, la conversazione, il dibattito, la discussione. I registri linguistici negli scambi comunicativi più comuni.
ABILITA’
1a Esprime attraverso il parlato spontaneo pensieri, stati d’animo, opinioni, emozioni, affetti ed esperienze oggettive rispettando l’ordine, causale e temporale.
1b Presta attenzione all’interlocutore nelle conversazioni e nei dibattiti, rispettando modalità e tempi. 1c Comprende le idee e la sensibilità altrui, partecipa alle interazioni comunicative.
-1d Raccoglie idee per mezzo di scalette o appunti. Comprende trasmissioni televisive e materiali audiovisivi a carattere informativo ludico e pubblicitario.
-
-
LEGGERE Legge testi letterari di vario genere sia a voce alta (con tono di voce espressivo), sia con lettura silenziosa e autonoma, riuscendo a formulare su di essi semplici pareri personali. Sviluppa gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scritti informazioni per l’esposizione orale e l’acquisizione di una terminologia specifica di base.
2a- Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere.
2a Gli elementi e le caratteristiche strutturali di narrazioni, descrizioni, testi regolativi, testi poetici, ecc.
2a Legge ad alta voce in maniera espressiva testi di vario tipo, individuandone le principali caratteristiche strutturali e di genere.
2b- Ricercare informazioni in testi 2b Le diverse modalità di lettura di diversa natura e provenienza per orientativa, selettiva, analitica, scopi pratici e/o conoscitivi cognitiva. applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione.
2b Utilizza tecniche di lettura con scopi mirati. - Consulta, estrapola dati e notizie relative a tematiche specifiche e a progetti di studio e di ricerca da dizionari, enciclopedie, atlanti geo-storici, testi multimediali. - Individua le informazioni essenziali per poter effettuare una sintesi.
2c- Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti per svolgere un’ attività, per realizzare un procedimento.
2c Regolamenti ed istruzioni. Ricette . Spot pubblicitari. Tabelle, schemi, grafici.
2c Trasforma contenuti di diverso genere in grafici, tabelle, schemi e viceversa.
2d- Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici, sia narrativi, mostrando di riconoscere le caratteristiche che li contraddistinguono ed esprimendo semplici pareri personali su di essi.
2d Figure di significato: onomatopee, similitudini, metafore, personificazioni, versi, rime, strofe. Relazioni di significato tra parole: sinonimie, polisemia, iperonimia.
2d Comprende e utilizza le figure di suono: rime, assonanze, ritmo. Memorizza poesie, semplici brani e dialoghi.
2e- Leggere ad alta voce un testo noto e, nel caso di testi dialogati letti a più voci, inserirsi
2e Lettura ad alta voce di testi vari. 2e Comprende e utilizza la componente sonora dei testi: timbro, intonazione, intensità,
opportunamente con la propria battuta, rispettando le pause e variando il tono della voce.
-
SCRIVERE Produce testi di vario genere. Rielabora testi manipolandoli, parafrasandoli, trasformandoli.
accentazione, rispetto delle pause.
3a- Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un’esperienza.
3aStrategie di scrittura e autocorrezione adeguate al testo da produrre. Le modalitĂ di pianificazione per la produzione di un testo scritto (flash-back, flash-forword, montaggio parallelo, schemi logici, scaletta).
3aRiflette sulle differenze tra lingua parlata e lingua scritta. Produce testi scritti coesi e coerenti per raccontare esperienze personali e altrui (biografia e autobiografia).
3b- Produrre testi creativi sulla base di modelli dati.
3b Testi creativi: poesie, filastrocche, racconti brevi, giochi linguistici.
3b Elabora e produce in modo creativo filastrocche, racconti brevi, poesie.
3c- Realizzare testi collettivi e non in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti per fare qualcosa, si registrano opinioni su un argomento trattato in classe.
3cResoconti di esperienze scolastiche. Testi collettivi e non: testo argomentativo, relazione, cronaca.
3c Produce testi scritti coesi e coerenti per esporre argomenti noti, esperimenti, opinioni, stati d’animo. Sa lavorare in gruppo.
3d- Scriver una lettera indirizzata a 3d Struttura di una lettera. destinatari noti, adeguando le forme espressive al destinatario e alla situazione di comunicazione.
RIFLETTERE SULLA LINGUA - Svolgere attività di riflessione linguistica su ciò che comunica, ascolta o legge, cogliendo le operazioni e le diverse scelte che si fanno in base alla varietà di situazioni in cui si usa ala lingua.
3d Esprime opinioni e stati d’animo, tenendo conto dello scopo e del destinatario.
3e- Compiere operazioni di rielaborazione sui testi.
3e Le modalità essenziali per 3e Manipola testi in base ad un riassumere e sintetizzare. vincolo dato. - Produce sintesi scritte efficaci e significative.
3f- Produrre testi corretti dal punto ortografico, morfo-sintattico, lessicale in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni di interpunzione.
3f Testi corretti di vario genere.
3f Produrre testi corretti utilizzando le conoscenze ortografiche, morfo-sintattiche, lessicali e i segni di interpunzione.
4a- Riconoscere e denominare le principali parti del discorso e gli elementi basilari di una frase.
4aLe parti del discorso e le categorie grammaticali. Gli elementi che contraddistinguono una frase.
4aRiconosce e classifica le parole ricorrenti di un testo. Scopre e analizza tutte le caratteristiche del nome e dei suoi modificanti (articolo, aggettivo, pronome).
4b- Individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo.
4b Modi e tempi dei verbi.
4b Usa e distingue le persone, i tempi, i modi dei verbi e ne individua i modificanti.
4c- Analizzare la frase nelle sue funzioni.
4c La funzione delle parole nel contesto di una frase. - La frase minima. La frase espansa: complementi diretti e indiretti.
4c Riconosce la frase minima all’interno del testo. Espande la frase minima mediante l’aggiunta di elementi di comportamento.
4d- Conoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole.
4d Parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi.
4d Costruisce neologismi con prefissi e suffissi. - Riconosce e usa parole derivate e composte.
4e- Riconoscere in un testo i principali connettivi (temporali, spaziali e logici).
4e I connettivi temporali, spaziali e logici.
4e Riconosce e usa la classe dei connettivi e riflette sul loro valore relazionale.
4f- Conoscere ed utilizzare il significato di parole e termini specifici legati alle discipline di studio.
4f Significato di parole e termini specifici.
4f Comprende e utilizza parole e termini specifici legati alle discipline di studio.
4g- Utilizzare il dizionario come 4gUso del dizionario. strumento di consultazione per Ampliamento del patrimonio trovare una risposta ai propri dubbi lessicale. linguistici.
4g Usa e consulta appropriatamente il dizionario. - Analizza le relazioni di significato tra parole: sinonimia, omonimia, polisemia, ecc. Riconosce vocaboli entrati nell’uso comune, provenienti da altre lingue.
MATEMATICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
ABILITA’
1. Numeri - Legge e scrive i numeri naturali, entro il venti, li ordina e li usa per contare in senso progressivo e regressivo.
1.a Contare oggetti o eventi, - I numeri dell’esperienza con la voce e mentalmente in quotidiana. senso progressivo e regressivo. - Uso del numero per confrontare e 1.b Leggere e scrivere i numeri contare, naturali con la consapevolezza ordinare raggruppamenti di del valore che le cifre hanno a elementi. seconda della loro posizione, - I numeri in cifre e in parole confrontarli e ordinarli, anche sino al 9. - Confronti e ordinamenti fra rappresentandoli sulla retta. quantità. - Le relazioni tra i numeri: >, < e =. - La linea dei numeri. La relazione precedente/successivo di un numero. - I numeri ordinali. Raggruppamenti e registrazioni di numeri in basi diverse. Raggruppamenti e registrazioni in base 10. - Il concetto di decina. - I numeri da 10 a 20.
- Conoscere i numeri in diversi contesti d’esperienza. - Usare il numero per contare, confrontare ed ordinare raggruppamenti di elementi. - Leggere e scrivere i numeri in cifre e in parole fino al 9, associandoli alla relativa quantità. - Operare confronti e ordinamenti fra quantità. - Conoscere e usare i simboli >, < e = per stabilire relazioni fra numeri. - Ordinare numeri sulla linea dei numeri. Cogliere la relazione precedente/successivo di un numero. - Conoscere ed usare i numeri ordinali. - Raggruppare e registrare in basi diverse. - Raggruppare e registrare in base 10. - Acquisire il concetto di decina. - Scomporre il numero 10 in coppie additive. - Leggere, scrivere e rappresentare (con
- Confronto e ordinamento di numeri entro il 20.
- Effettua calcoli a livello scritto e 1.c Esegue mentalmente e per - Il significato dellâ&#x20AC;&#x2122;addizione. mentale ed esegue addizioni e iscritto semplici operazioni con - Le addizioni entro il 20, sottrazioni con i numeri naturali. i numeri naturali. attraverso raggruppamenti di oggetti e utilizzando la linea dei numeri. Il significato della sottrazione. - La sottrazione entro il 20. - Strategie di calcolo mentale.
materiale strutturato e non) i numeri da 10 a 20. - Confrontare e ordinare i numeri entro il 20 e usare i simboli i simboli >, < e = per stabilire relazioni fra essi. Comprendere il significato dellâ&#x20AC;&#x2122;addizione. - Calcolare addizioni entro il 9 contando oggetti o utilizzando la linea dei numeri. - Usare forme di rappresentazioni diverse per la stessa quantitĂ . - Comprendere il significato della sottrazione come operazione che calcola il resto e risolve semplici problemi. - Comprendere il significato della sottrazione come operazione che calcola la differenza e risolve semplici problemi. - Calcolare sottrazioni entro il 9 contando oggetti o utilizzando la linea dei numeri. - Comprendere la relazione tra addizione e sottrazione. - Calcolare addizioni entro il 20 usando oggetti o la linea dei numeri. - Calcolare sottrazioni entro il 20 usando oggetti o la linea dei numeri. - Conoscere e applicare strategie di calcolo mentale.
2. Spazio e figure - Percepisce e rappresenta semplici 2.a Comunicare la posizione di Localizzazione e - Localizzare oggetti nello spazio fisico forme che si trovano in natura. rappresentazione di oggetti con termini corretti e rappresentarli oggetti nello spazio fisico, sia
rispetto al soggetto sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando i termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro, dentro/fuori, destra/sinistra). 2.b Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno.
nello spazio fisico, rispetto a adeguatamente. se stessi e ad altre persone. - Data la posizione di una figura sul - Il piano quadrettato. piano quadrettato, individuarne le - I percorsi. coordinate e viceversa. - Tracciare percorsi sul piano quadrettato a partire dalla loro descrizione e viceversa.
- Descrive e classifica semplici 2.c Riconoscere, denominare e - Le principali figure solide. figure in base a caratteristiche descrivere semplici figure - Le principali figure piane. geometriche. geometriche.
- Riconoscere le principali figure solide. - Riconoscere e denominare le principali figure piane.
3. Relazioni, misure, dati e previsioni. - Utilizza semplici rappresentazioni di dati adeguate e le sa utilizzare in situazioni significative per ricavare informazioni.
3.a Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune. 3.b Esporre i criteri che sono stati utilizzati per realizzare semplici classificazioni. 3.c Rappresentare relazioni e dati con semplici diagrammi. 3.d Effettuare semplici misurazioni.
- Classificazione di oggetti in base a caratteristiche comuni. - Gli elementi che soddisfano una relazione. - Il significato e l’uso dei quantificatori ogni, nessuno, tutti, alcuni. - L’istogramma. - Gli eventi certi, possibili e impossibili. - Confronto e ordinamento di lunghezze. - Confronto e ordinamento di lunghezze, utilizzando unità
- Classificare elementi in base ad una proprietà e, viceversa, indicare una proprietà che spieghi una data classificazione. - Data una relazione individuare gli elementi che la soddisfano. - Individuare la relazione che lega due elementi. - Comprendere il significato e utilizzare i quantificatori ogni, nessuno, tutti, alcuni. - Raccogliere dati ed organizzarli in un istogramma. - Leggere un istogramma.
- Individuare eventi certi, possibili o impossibili. - Confrontare ed ordinare lunghezze. - Misurare lunghezze utilizzando unitĂ di misura arbitrarie e ordinare le grandezze considerate. Individuazione e - Risolvere semplici problemi che risoluzione di situazioni richiedono lâ&#x20AC;&#x2122;addizione. - Risolvere semplici problemi che problematiche. richiedono la sottrazione. di misura arbitrarie.
- Riesce a risolvere facili problemi.
3.e Affrontare, rappresentare e risolvere problemi con lâ&#x20AC;&#x2122;addizione. 3.f Affrontare, rappresentare e risolvere problemi con la sottrazione.
MATEMATICA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE A Conoscere i numeri ed operare con essi
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
A1 Padroneggiare abilità di A.1.1 Numerazione progressiva e calcolo orale e scritto. regressiva entro il 100. A.1.2 Il valore posizionale delle cifre. A.1.3 Gli algoritmi delle quattro operazioni. A.1.4 Gli automatismi di calcolo: le tabelline.
B Riconoscere, descrivere e classificare figure in base a caratteristiche geometriche.
ABILITA’
-Sa numerare entro il cento con il supporto del materiale e/o della rappresentazione grafica. - Sa riconoscere il valore posizionale delle cifre e confrontare le quantità. -Sa eseguire le quattro operazioni. - Sa utilizzare la tavola pitagorica per eseguire moltiplicazioni e divisioni.
B1 Comunicare la posizione B.1.1 Collocazione di oggetti in un di oggetti nello spazio fisico ambiente avendo come riferimento se sia rispetto al soggetto sia stessi, persone, oggetti. rispetto ad altre persone o oggetti usando termini topologici.
- Sa localizzare oggetti e persone nello spazio.
B2 Operare geometriche. misure.
- Sa eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno. Sa riconoscere le linee, i confini, le regioni e gli incroci sul piano quadrettato. - Sa riconoscere le principali figure piane e solide.
con figure B2.1 Esecuzioni, rappresentazioni e Grandezze, descrizioni di percorsi. B.2.2 Individuazione di linee, confini, regioni, incroci. B.2.3 Le figure solide e piane.
B.2.4 Le simmetrie in oggetti piani. B.2.5 Le misure di lunghezza, di capacità, di peso non convenzionali. B.2.6 Le misure di tempo e di valore.
C Risolvere problemi, utilizzando strategie diverse.
D Rappresentare dati, informazioni e relazioni.
C.1 Riconoscere e risolvere situazioni problematiche aritmetiche e non. D.1 Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando le rappresentazioni opportune.
C.1.1 Individuazione e risoluzione di situazioni problematiche. D.1.1 Classificazione e confronto di oggetti, figure e numeri.
Sa individuare la simmetria nella realtà e nelle figure. Sa confrontare e misurare con unità di misura arbitrarie partendo dall’esperienza. Sa riconoscere misure convenzionali di tempo e di valore (euro). - Sa risolvere semplici problemi attraverso rappresentazioni iconiche e con le operazioni. - Sa classificare oggetti fisici e simbolici in base ad una o più caratteristiche. -Sa utilizzare il linguaggio delle frecce come segno di particolari relazioni.
D.2 Utilizzare semplici D.2.1 Le relazioni. linguaggi logici e procedure D.2.2 La possibilità del verificarsi o d’indagine. meno di un evento. D.2.3 L’indagine statistica.
-Sa individuare una situazione certa, possibile, e impossibile, vera/falsa e utilizzare consapevolmente la terminologia appropriata. -Sa raccogliere e organizzare i dati per comprendere un’indagine statistica.
MATEMATICA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE I Numeri
A: Opera con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e decimali, utilizzando anche mezzi tecnologici
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
ABILITAâ&#x20AC;&#x2122;
A.1: Leggere,scrivere,confrontare A.1.1: I numeri naturali entro il - Contare in senso progressivo e numeri naturali interi. mille. regressivo. - Leggere e scrivere i numeri naturali interi, in cifre e lettere; - Confrontare e ordinare i numeri interi. - Riconoscere nella scrittura in base dieci il valore posizionale delle cifre. - Raggruppare e registrare in base dieci il cambio al terzo ordine. - Verbalizzare le operazioni A.2: Eseguire le quattro operazioni A.2.2: Le quattro operazioni tra compiute e usare i simboli con i numeri interi. numeri naturali dellâ&#x20AC;&#x2122;aritmetica per rappresentarle; - Acquisire e memorizzare le tabellone dei numeri fino a dieci; - Eseguire le quattro operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.
A.3: Riconoscere lâ&#x20AC;&#x2122;intero e alcune A.3.3: Le frazioni. sue parti - Acquisire il concetto di frazione come parte di un intero; - Operare con le frazioni numeriche. A.4: Leggere,scrivere, confrontare A.4.4:I numeri decimali. numeri decimali ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete e ai risultati di semplici misure.
- Leggere e scrivere i numeri decimali in cifre e in lettere, - Confrontare e ordinare i numeri decimali; - Eseguire addizioni e sottrazioni con i numeri decimali; - Eseguire moltiplicazioni e B: Risolve problemi utilizzando divisioni con numeri interi e strategie diverse e riconoscendo B.1: Risolvere problemi B.!.1: Problemi con le quattro decimali per 10,100,1000. che, in diversi casi, possono utilizzando strategie diverse e operazioni. esistere piĂš soluzioni. riconoscendo che, in diversi casi, possono esistere piĂš soluzioni. - Esplorare, rappresentare e . risolvere situazioni problematiche utilizzando le quattro operazioni.
Spazio e Figure
C1.1: Linee aperte chiuse.
e linee - Riconoscere e classificare linee, rette, semirette, segmenti.
C.1: Riconoscere, denominare, C1.2: Concetti principali descrivere figure geometriche riguardanti le linee C: Descrive e classifica figure in base a caratteristiche C1.3: Intuire il concetto di - Individuare gli angoli in figure geometriche. angoli partendo da contesti e contesti diversi. concreti. C1.4: Le principali figure - Osservare, descrivere e geometriche solide e piane. classificare oggetti a forma di . cubo, parallelepipedo, cilindro, cono sfera. C1.5: Somiglianze e differenze Osservare, descrivere, che caratterizzano le figure denominare le principali forme piane. geometriche del piano (quadrato,triangolo..). - Individuare simmetrie nella realtĂ e costruire figure simmetriche.
C1.6: Intuire il concetto di perimetro.
- Identificare il perimetro di una figura assegnata.
Relazioni, misure, dati e previsioni D: Effettua misure e stime con
D.1 : Conoscere ed operare con D1.1: La misura come rapporto - Individuare e scegliere lâ&#x20AC;&#x2122;unitĂ
unità di misura arbitrarie e misure arbitrarie e convenzionali. convenzionali.
tra una grandezza misurabile e di misura adatta a misurare un campione. grandezze diverse; - Confrontare e ordinare oggetti in base alle dimensioni. D.1.2: La convenzionalità della - Effettuare misure di grandezze misura ed esprimere utilizzando le unità di misure adatte.
F: Rappresenta dati, F.1: Rappresentare informazioni, F.1.1: Analogie, differenze, - Conoscere ed utilizzare informazioni e relazioni con dati e relazioni per analizzarli. classificazioni ed uso dei semplici linguaggi logici sia in tabelle e strumenti logico-grafici. quantificatori logici “e” e “non”. contesti concreti che simbolici.
F.1.2: Raccolta di dati, organizzazione e rappresentazione degli stessi con istogrammi e tabelle.
- Analizzare una situazione attraverso la raccolta di dati, organizzarli in base al criterio stabilito.
MATEMATICA CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1 NUMERI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
1.a Leggere, scrivere, confrontare e ordinare numeri Acquisisce sicurezza nel calcolo naturali e decimali entro il scritto e mentale con i numeri milione. naturali e decimali. 1.b Eseguire le quattro operazioni con numeri naturali e decimali. 1.c Eseguire mentalmente semplici operazioni con numeri naturali e decimali. 1.d Conoscere il concetto di frazione. 1.e Operare con frazioni. 1f Trasformare frazioni in numeri decimali 1.g Utilizzare numeri decimali e frazioni in situazioni problematiche quotidiane. 1.h Individuare multipli e divisori di un numero. 1.i Conoscere i sistemi di
CONOSCENZE
La numerazione e il valore
ABILITAâ&#x20AC;&#x2122;
Saper leggere e scrivere i numeri naturali entro il milione.
Saper leggere e scrivere i numeri decimali entro il milione.
Saper comporre e scomporre i numeri in base al valore posizionale delle cifre.
Saper rappresentare le frazioni, le frazioni decimali, numeri decimali sulla linea dei numeri.
Saper trasformare la frazione decimale in numero decimale e viceversa.
posizionale delle cifre.
Le quattro operazioni con numeri naturali e decimali e relative proprietĂ . Le quattro operazioni con i numeri decimali.
Le frazioni.
I numeri decimali.
Saper eseguire le quattro
numerazione in uso in luoghi e tempi diversi dalla nostri.
2 SPAZIO E FIGURE Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dallâ&#x20AC;&#x2122;uomo. Descrivere e classificare figure piane in base a caratteristiche. Riconoscere figure da punti di osservazione diversi.
2.a Descrivere e classificare figure geometriche piane. 2.b Riprodurre una figura in base a una descrizione, anche con lâ&#x20AC;&#x2122;utilizzo di strumenti opportuni. 2.c Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti. 2.d Determinare il perimetro di figure geometriche piane (quadrato, rettangolo, rombo, romboide o parallelogramma, triangolo, trapezio, figure irregolari). 2.e Riconoscere gli angoli e saperli misurare. 2f Determinare lâ&#x20AC;&#x2122;area di quadrilateri, triangoli e di altre figure per scomposizione.
operazioni con numeri naturali e decimali.
Linee.
Angoli.
Poligoni.
Perimetri.
Aree.
Saper individuare le operazioni utili alla risoluzione di situazioni problematiche.
Saper effettuare calcoli mentali.
Saper effettuare approssimazioni.
Saper individuare e analizzare gli elementi significativi delle principali figure geometriche.
Saper operare con rette e segmenti.
Saper misurare e classificare gli angoli.
Saper classificare quadrilateri e triangoli in base alla lunghezza dei lati, ampiezza degli angoli, simmetrie.
Saper calcolare perimetri e aree di alcune figure geometriche piane.
Saper costruire e
riconoscere figure isoperimetriche, equivalenti, congruenti. RELAZIONI, MISURE, 3.a Rappresentare relazioni e dati, ricavare informazioni da schemi e DATI E PREVISIONI tabelle. Riconoscere situazioni di 3.b Usare nozioni di media probabilità; utilizzare aritmetica e di frequenza. rappresentazioni di dati e saper 3.c Rappresentare problemi con ricavare informazioni da tabelle. tabelle e grafici. 3.d Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, aree, capacità, intervalli temporali, masse/pesi e usarle per effettuare misure e stime. 3.e Effettuare equivalenze. 3.f Intuire ed effettuare previsioni di probabilità. 3.g Riconoscere e descrivere sequenza di numeri e/o di figure.
3
Statistiche e grafici.
Sistema Internazionale di Misura: lunghezza, peso, capacità, tempo e sistema monetario.
Saper usare correttamente le unità di misura di lunghezza, capacità, massa e di superficie.
Saper effettuare semplici conversioni tra grandezze diverse.
Saper individuare un campo d’indagine, raccogliere dati, analizzarli e rappresentarli attraverso grafici e tabelle.
Saper calcolare la media aritmetica, la moda, la mediana.
Saper quantificare la probabilità di un evento.
Saper classificare, ordinare elementi in base a uno o più attributi.
Saper rappresentare classificazioni con diagrammi e tabelle.
4 I PROBLEMI Affrontare e risolvere problemi aritmetici e geometrici con strategie diverse.
4.a Risolvere situazioni problematiche anche spiegando a parole il procedimento.
I problemi.
Saper risolvere problemi con: misure, geometria, frazioni, anche con lâ&#x20AC;&#x2122;uso di disegni, tabelle, diagrammi.
MATEMATICA CLASSE QUINTA Traguardi per lo sviluppo delle competenze - Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali valutando l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze
Abilità
1. Numeri 1.a Conoscere il numero dal punto di vista quantitativo e qualitativo. 1.b Leggere, scrivere, confrontare e ordinare i numeri naturali e decimali. 1.c Interpretare i numeri interi e negativi in contesti concreti. 1.d Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in contesti significativi per le scienze e per la tecnica. 1.e Conoscere i principali sistemi di notazione di numeri utilizzati in tempi, luoghi e culture diverse dalla nostra.
-
1.f Eseguire le quattro operazioni con i numeri naturali con sicurezza, valutando l’opportunità
-
-
-
-
I numeri grandi e grandissimi. La lettura dei numeri attraverso la suddivisione in periodi. Le relazioni fra i numeri naturali. I numeri relativi (positivi, decimali e negativi) in contesti concreti. Il concetto di potenza. Comprendere la possibilità di scrivere lo stesso numero in modi diversi. La grandezza di un numero.
-
-
Il concetto di operazione in situazioni problematiche concrete.
Leggere e scrivere i numeri naturali e decimali in cifre e lettere entro il miliardo. Comporre e scomporre i numeri secondo il valore posizionale delle cifre. Utilizzare le potenze e la scrittura polinomiale. Confrontare e ordinare i numeri naturali e decimali. Rappresentare i numeri decimali sulla retta. Costruire relazioni tra i numeri. Scomporre in fattori primi. Rappresentare sulla retta i numeri relativi e operare con essi. Usare le quattro operazioni in modo consapevole per
di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni. 1.g Conoscere la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero. 1.h Dare stima per il risultato di un’operazione.
-
Consolidamento delle proprietà delle quattro operazioni. Gli algoritmi di calcolo. Abilità e strategie di calcolo mentale anche con i decimali. Numeri primi e composti. Multipli e divisori. -
-
1.i Approfondire il concetto di frazione e di frazioni equivalenti. 1.l Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni concrete.
-
risolvere situazioni problematiche. Eseguire le quattro operazioni con i numeri naturali e decimali. Individuare ed usare strategie di calcolo mentale seguendo le proprietà delle operazioni. Eseguire una serie di operazioni in successione rispettando l’ordine di esecuzione. Fare previsioni sui risultati di calcolo con calcolatrici. Costruire relazioni in base a criteri definiti: multipli, divisori, numeri primi. Scomporre in fattori primi.
Le frazioni. -
Rappresentare la frazione. Riconoscere la frazione complementare. Confrontare e ordinare frazioni. Classificare le frazioni (proprie, improprie, apparenti, equivalenti). Riconoscere la frazione come operatore diretto ed inverso. Operare con le percentuali (sconto, aumento, interesse). Trasformare la frazione in numero decimale e viceversa. Saper arrotondare un numero.
- Riconosce, descrive, classifica e rappresenta forme che si trovano in natura e che sono state create dall’uomo utilizzando strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra, goniometro) e misura grandezze con strumenti adeguati. - Progetta e costruisce figure in base a caratteristiche geometriche, utilizzando modelli concreti di vario tipo.
2. Spazio e figure 2.a Descrivere e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie. 2.b Riprodurre una figura in base ad una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadra, software di geometria). 2.c Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti. 2.d Costruire ed utilizzare modelli materiali nello spazio come supporto ad una prima capacità di visualizzazione. 2.e Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse. 2.f Riprodurre in scala una figura assegnata. 2.g Determinare il perimetro, l’area e il volume di figure geometriche.
-
Gli angoli. Le principali figure geometriche piane. Il perimetro e la circonferenza. Il cerchio e le sue parti. I poligoni regolari semplici e l’apotema. I principali solidi geometrici. Il volume. Le isometrie. Le figure simili.
-
-
-
Analizzare gli elementi significativi delle principali figure piane (lati, angoli…). Usare il concetto di angolo. Elaborare figure geometriche complesse. Classificare triangoli e quadrilateri con riferimento a lati e angoli. Costruire e riconoscere figure isoperimetriche, equivalenti e congruenti. Calcolare perimetri e aree di triangoli e quadrilateri. Analizzare le parti del cerchio. Costruire il cerchio con il compasso. Calcolare circonferenza e area del cerchio. Analizzare le parti dei poligoni regolari. Costruire poligoni regolari con il compasso. Calcolare perimetri e aree dei poligoni regolari. Analizzare le parti dei solidi. Costruire semplici solidi geometrici individuandone superficie laterale e totale. Calcolare la superficie laterale
- Affronta e riesce a risolvere facili problemi adottando strategie diverse e rendendosi conto che in molti casi possono sussistere più soluzioni, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. - Utilizza rappresentazioni di dati adeguate e ne ricava informazioni utilizzandole in situazioni significative e concrete. - Impara a riconoscere situazioni di incertezza (“è più probabile” – “è meno probabile”) ed, in situazioni semplici, attribuisce una prima quantificazione.
3. Relazioni, previsioni.
misure,
dati
e totale dei solidi più comuni. Calcolare il volume di un solido. Effettuare ribaltamenti, traslazioni, rotazioni. Effettuare ingrandimenti e riduzioni in scala.
e
3.a Rappresentare e risolvere problemi. 3.b Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.
-
-
Analisi e classificazione dei dati. Tabelle e grafici per la rappresentazione dei problemi. Fasi del procedimento risolutivo. -
3.c Conoscere le principali unità di misura, di lunghezze, angoli, aree, volumi/capacità, intervalli temporali, masse/pesi e usarle per effettuare misure e stime. 3.d Confrontare e misurare grandezze diverse.
-
Sistema Internazionale di Misura: lunghezza, peso, capacità, tempo e sistema monetario. -
Individuare le parti mancanti in una situazione problematica e trovare la soluzione. Rispettare il procedimento esecutivo del problema. Risolvere problemi attraverso disegni, tabelle, diagrammi, operazioni e calcoli. Risolvere problemi con più soluzioni e con più risposte. Risolvere problemi di costi. Riflettere sui diversi procedimenti risolutivi di un problema. Usare correttamente le unità di misura di lunghezza, capacità, massa. Usare correttamente le unità di misura di superficie. Usare correttamente le unità di misura dei volumi. Stabilire rapporti tra volume, capacità, peso specifico.
3.e Stabilire relazioni tra le unità di misura. 3.f Passare da un’unità di misura ad un’altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario.
-
-
3.g Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni. 3.h Usare le nozioni di media aritmetica e di frequenza.
3.i Condurre indagini per studiare un fenomeno e fare previsioni. 3.l Qualificare e quantificare situazioni di probabilità (più probabile, meno probabile, ugualmente probabile). 3.m Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di
-
Gli enunciati aperti e chiusi. Conoscere i connettivi “e” e “non”. La classificazione attraverso i diagrammi. -
-
L’indagine statistica. I concetti di moda e media. Gli aerogrammi. Il calcolo della probabilità. Frazioni e percentuali.
-
Usare correttamente le unità di misura di tempo. Calcolare equivalenze tra un’unità di misura e un’altra. Calcolare rapporti tra spazio, tempo e velocità. Operare con monete correnti. Calcolare rapporti tra misure e costi. Saper arrotondare valori monetari. Classificare e ordinare elementi in base a uno o più attributi. Stabilire il valore di verità di enunciati. Usare connettivi e quantificatori. Realizzare rappresentazioni di classificazioni con diagrammi e tabelle. Individuare un campo d’indagine. Raccogliere dati, analizzarli e rappresentarli attraverso grafici e tabelle. Rilevare la frequenza di un evento (moda). Calcolare la media aritmetica. Individuare situazioni incerte. Quantificare attraverso il calcolo (frazione di probabilità
numeri e figure.
/percentuale) la probabilità.
STORIA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO OBIETTIVI DI DELLE COMPETENZE APPRENDIMENTO 1. Rappresentare graficamente e • L’alunno conosce elementi verbalmente le attività, significativi del passato del i fatti vissuti e narrati, suo ambiente di vita. definire durate temporali e conoscere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo. Sa raccontare i propri vissuti. 2. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali e mutamenti. •
Saper collocare nel tempo esperienze vissute, fatti, fenomeni, utilizzando le categorie di durata, successione, contemporaneità.
3. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni.
CONOSCENZE
ABILITA’
1.a Gli indicatori temporali di successione e durata. 1.b La struttura di strumenti per misurare diverse durate temporali (il calendario).
- Ricostruire sequenze di azioni di una giornata di una settimana, di un mese. - Operare prime periodizzazioni mediante il riconoscimento delle parti del giorno. - Misurare diverse durate temporali attraverso l’uso del calendario e dell’orologio.
2.a La contemporaneità di più fatti o di più azioni.
- Individuare la contemporaneità di più azioni anche in contesti diversi e verbalizzare utilizzando i termini appropriati. - Scoprire la successione ciclica: il giorno, la settimana, i mesi, le stagioni, l’anno. - Utilizza le fonti del passato recente per produrre informazioni. - Ordinare in successione le azioni di un racconto, di una storia. - Riconoscere i cambiamenti
2. b La successione e la ciclicità degli eventi. 3.a Produzione di informazioni attraverso l’uso di tracce del passato recente.
prodotti dal trascorrere del tempo. - Collocare sulla linea del tempo eventi in successione temporale. - Discriminare tra mutamenti naturali e mutamenti antropici. - Riconoscere il rapporto causaeffetto.
STORIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE A Ordinare fatti ed esperienze secondo il criterio della successione cronologica.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
ABILITA’
A.1 Riconoscere relazioni di A.1.1 Gli indicatori temporali. successione e di contemporaneità, A.1.2 Il rapporto di causalità tra fatti e situazioni. A 2 Riconoscere i cicli temporali, i mutamenti e le trasformazioni.
A.3 Definire durate temporali Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo. B Conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.
CONOSCENZE
-Ricostruire conoscenze relative al passato personale e familiare attraverso fonti di diverso tipo (orali, scritte, iconiche).
- Applica in modo appropriato gli indicatori temporali, anche in successione. - Individua relazioni di causaeffetto. A.2.1 La ciclicità dei - Sa distinguere le durate fenomeni temporali e la loro percepite da quelle misurate. durata (giorni, settimane,mesi, - Sa utilizzare gli strumenti stagioni, anni). convenzionali per la misurazione del tempo (calendario, stagioni, A3.1 Durata soggettiva e orologio). oggettiva (strumenti di misurazione del tempo)
B.1.1 Gli aspetti della storia personale e familiare. B.1.2 Le fonti storiche di vario tipo.
-Utilizza le fonti per la ricostruzione del proprio vissuto
STORIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1 L’alunno conosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. 2 Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.
2 Riconosce le tracce storiche presenti sul territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale. 4 Sa raccontare i fatti studiati.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
ABILITA’
1 Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati, definire durate temporali e conoscere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo. 2 Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.
- L’ordine cronologico. - La contemporaneità. - La durata. - La misurazione del tempo. - La linea del tempo.
- Comprende il concetto di tempo relativamente a: successione, contemporaneità, durata.
3 Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato. 4 Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato. 7 Individuare analogie e differenze
- Le fonti. - Lo storico. - La datazione storica.
- Distingue e confronta alcuni tipi di fonte storica. - Legge e interpreta le testimonianze del passato. - Conosce la datazione storica.
4 Sa raccontare i fatti studiati.
3 Usa la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico.
5 Conosce gli aspetti fondamentali della preistoria: Paleolitico, Neolitico, Età dei metalli.
tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo (i gruppi umani preistorici o le società di cacciatori/raccoglitori esistenti). 3 Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato. 4 Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato. 8 Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni. 1 Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati, definire durate temporali e conoscere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo. 2 Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. 8 Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni. 5 Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo, regole, agricoltura, produzione…
- L’origine della terra. - I miti. - I dinosauri.
- Comprende la differenza tra fonti storiche e racconti fantastici.
- L’evoluzione umana.
- Conosce l’evoluzione umana.
- La periodizzazione della preistoria.
- Conosce la periodizzazione convenzionale della preistoria.
- Il Paleolitico: scoperta del fuoco, strumenti, caccia, abitazione, arte, sepoltura. - Il Neolitico: agricoltura,
- Conosce alcuni aspetti della vita del Paleolitico. - Conosce i grandi cambiamenti del Neolitico.
6 Organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali significativi (aspetti della vita sociale, politico-istituzionale, economica, artistica, religiosa). 7 Individuare analogie e differenze tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo (i gruppi umani preistorici o le società di cacciatori/raccoglitori esistenti).
allevamento, attività, abitazioni. - L’età dei metalli.
- Conosce gli aspetti dell’età dei metalli.
STORIA CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1 Collocare i tratti spaziali,temporali e culturali delle prime civiltà sulla linea del tempo
OBIETTIVI ANNUALI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
ABILITA’
1a Consolidare i concetti di cronologia e durata,successione e contemporaneità 1b Ricavare informazioni da documenti di diversa natura,utili alla comprensione di un fenomeno storico 1c Collocare nello spazio gli eventi,individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio
- Le fonti - L’ambiente geografico in rapporto allo sviluppo delle civiltà - I termini specifici della disciplina
- Ordinare gli eventi sulla linea del tempo - Indicare la durata di un evento - Collocare nello spazio gli eventi individuando i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio - Ricavare informazioni,schematizzarle e organizzarle in una verbalizzazione,utilizzando fonti e documenti
2 Riconoscere i principali aspetti che formano i quadri delle
2a Conoscere il contesto geografico - Le parole chiave che ambientale,sociale ed caratterizzano una economico,religioso,tecnologico,culturale civiltà
- Confrontare civiltà del passato sulla linea del tempo per cogliere somiglianze e
civiltà antiche operando confronti tra realtà storiche diverse
in cui si svilupparono le civiltà antiche
differenze - Le grandi civiltà dell’Antico Oriente e del - Ricostruire fatti specifici,eventi particolari e Mediterraneo momenti salienti della vita di personaggi esemplari appartenenti a civiltà diverse
STORIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE USO DEI DOCUMENTI - L’alunno conosce gli elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. - Riconosce le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI - Usa la linea del tempo per collocare un fatto e un periodo storico.
STRUMENTI CONCETTUALI E
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
ABILITA’
1a- Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico
- Documenti e informazioni.
- Ricavare notizie da fonti storiche di diverso tipo.
1b- Rappresentare in un quadro storico-sociale il sistema di relazioni tra i segni e le testimonianze del passato sul territorio vissuto.
- Luoghi, fatti, personaggi ed eventi legati alla storia locale.
- Individuare nel presente i segni e le testimonianze del passato.
2a- Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze studiate.
- Lettura della linea del tempo. - Lettura di carte storicogeografiche.
3a- Elaborare rappresentazioni
- Aspetti caratterizzanti delle
- Leggere una linea del tempo collocandovi i vari periodi esaminati . - Collocare nello spazio gli eventi e localizza su carte geografiche i luoghi di sviluppo delle antiche civiltà. - Individuare gli aspetti
CONOSCENZE - Conosce gli aspetti fondamentali della storia antica. - Conosce le società studiate, individuando le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.
sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni tra gli elementi caratterizzanti.
civiltà.
caratteristici delle diverse civiltà. - Elaborare rappresentazioni sintetiche mettendo in relazione cause e conseguenze.
PRODUZIONE - Raccontare i fatti studiati. - Comprende e produce semplici testi storici usando un linguaggio specifico. - Sa usare carte geo-storiche e strumenti informatici.
4a- Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate, anche in rapporto al presente.
- Civiltà del passato a confronto con il presente.
-Confrontare i diversi aspetti delle civiltà del passato con il presente.
4b- Ricavare e produrre - Informazioni di diverso tipo. informazioni da grafici e tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non. 4c- Elaborare in forma di racconto, - Relazioni, commenti, esposizioni orale e scritto, gli argomenti orali. studiati.
- Ricavare e produrre informazioni di diverso tipo.
- Elaborare in forma di racconto e di relazione un argomento studiato.
GEOGRAFIA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE •
•
L’alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici.
Rendersi conto
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
ABILITA’
1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e utilizzando gli organizzatori topologici (sopra sotto, avanti,dietro, sinistra, destra).
1.a I punti di riferimento e gli indicatori topologici.
- Comprendere come ciascuno di noi occupi uno spazio in rapporto agli altri spazi. Usare punti di riferimento e organizzatori topologici per descrivere posizioni di sé e degli oggetti nello spazio. - Utilizzare correttamente gli indicatori topologici e di posizione. - Sapersi muovere nello spazio effettuando semplici percorsi. - Verbalizzare gli spostamenti propri e altrui effettuati nello spazio, utilizzando gli indicatori spazio-topologici idonei.
2. Esplorare il territorio
1.b Gli oggetti nello spazio.
2.a Gli ambienti scolastici:
Rappresentare e collocare oggetti spazio grafico. Conoscere gli ambienti
che lo spazio geografico è un sistema territoriale.
•
circostante attraverso l’approccio senso-percettivo e l’osservazione diretta.
3. Comprendere il concetto di Leggere lo spazio attraverso cartine. pianta.
• Distinguere tra elementi natu rali ed elementi antropici
4. Esplorare il territorio e riconoscere elementi noti.
caratteristiche e funzioni.
3.a La simbologia degli spazi vissuti.
4.a Paesaggio naturale e paesaggio antropico.
scolastici e distinguerli secondo caratteristiche e funzioni. - Analizzare gli elementi caratterizzanti di uno spazio vissuto mediante i cinque sensi. - Individuare relazioni fra elementi di uno stesso spazio - Rappresentare lo spazio vissuto attraverso i simboli. - Riconoscere gli elementi di una cartina topografica. - Osservare, riconoscere e rappresentare Paesaggi naturali e antropici.
GEOGRAFIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
A Orientarsi nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici
A.1 Riconoscere la propria posizione rispetto al sé corporeo in relazione agli oggetti e ai punti di riferimento dati.
A.1.1 Gli organizzatori spaziali e gli elementi costitutivi dello spazio vissuto.
-Individua la propria posizione e quella degli oggetti nello spazio.
B Leggere semplici carte che rappresentano spazi circostanti. C Orientarsi all’interno di rappresentazioni grafiche dello spazio
B.1 Leggere semplici carte che rappresentano spazi conosciuti.
B.1.1 I simboli spaziali e le legende.
-Legge semplici mappe e piante.
C.1.1 Rappresentare, descrivere ed eseguire percorsi, anche utilizzando una simbologia non convenzionale
C.1.1 I percorsi.
-Rappresenta graficamente percorsi. -Descrive verbalmente percorsi. -Esegue percorsi.
D.1 Riconoscere gli elementi fisici e antropici di un paesaggio
D.1.1 La differenza tra elementi naturali e antropici di -Analizza l’ambiente spazio un paesaggio. organizzato dall’uomo.
D Riconoscere le principali trasformazioni in un ambiente individuando gli elementi naturali e artificiali cogliendone i principali rapporti di connessione
D.2 Comprendere le ragioni per le quali l’uomo modifica l’ambiente
CONOSCENZE
D.2.1 le trasformazioni
ABILITA’
operate dall’uomo sull’ambiente.
GEOGRAFIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1 L’alunno si orienta nello spazio circostante, utilizzando riferimenti topologici e punti di riferimento.
2 Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da elementi naturali ed antropici.
3 Individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi (di montagna, collina e pianura, mare…).
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
ABILITA’
1a Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e utilizzando gli organizzatori topologici (sopra, sotto, avanti, dietro, sinistra, destra…). 2b Conosce l’oggetto di studio e gli studiosi della geografia. 2aConoscere e descrivere gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano l’ambiente di residenza e la propria regione. 3a1 Individuare gli elementi fisici ed antropici che caratterizza il paesaggio della pianura. 3a2 Individuare gli elementi fisici ed antropici che caratterizza il paesaggio della collina.
- Indicatori spaziali. - Percorsi. - Coordinate cartesiane. - Punti cardinali. - La legenda. - La rappresentazione cartografica.
- Muoversi consapevolmente nello spazio circostante. - Leggere semplici rappresentazioni iconiche. - Riconoscere i punti cardinali. - Leggere e ricoscere vari tipi di carte geografiche. - Distinguere elementi fisici e antropici di un paesaggio. - Riconoscere in un ambiente le trasformazioni naturali e quelle prodotte dall’uomo.
- La geografia e i geografi. - Ambiente naturale e antropico. - Mutamenti naturali e artificiali.
- I paesaggi della pianura. - I paesaggi della collina. - I paesaggi della montagna. - Il paesaggio fluviale. - Il paesaggio marino e costiero.
- Riconoscere e descrivere gli elementi che caratterizzano il paesaggio della pianura, della collina, della montagna, fluviale, marino e costiero.
3a3 Individuare gli elementi fisici ed antropici che caratterizza il paesaggio di montagna. 3a3 Individuare gli elementi fisici ed antropici che caratterizza il paesaggio fluviale. 3a3 Individuare gli elementi fisici ed antropici che caratterizza il paesaggio marino e costiero..
GEOGRAFIA CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1 Leggere e usare le rappresentazioni cartografiche per muoversi e orientarsi nello spazio
OBIETTIVI ANNUALI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
ABILITA’
1a Leggere carte di vario tipo 1b Comprendere il rapporto tra realtà vissuta e realtà rappresentata 1c Orientarsi nello spazio fisico italiano
- I diversi tipi di rappresentazioni cartografiche - Le coordinate geografiche - La riduzione in scala - Il concetto di confine
- Leggere e confrontare carte geografiche - Orientarsi e muoversi nello spazio utilizzando piante,mappe e carte stradali
2 Riconoscere l’ambiente come un sistema complesso costituito da elementi in equilibrio dinamico che và conosciuto,rispettato e valorizzato
2aComprendere il rapporto tra ambiente naturale e condizione di vita dell’uomo 2B Identificare le principali caratteristiche fisiche del paesaggio italiano 2c Ricercare,proporre e attuare soluzioni ai problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale
- Gli elementi fisici e antropici del territorio nazionale - Gli ambienti climatici - Il rapporto uomo-ambiente - Il rapporto causa-effetto
- Individuare gli aspetti morfologici dei diversi ambienti naturali - Esaminare le conseguenze dell’intervento dell’uomo sull’ambiente circostante - Individuare e formulare ipotesi per proteggere,conservare e valorizzare il patrimonio ambientale
- Riconoscere le più evidenti modificazioni dell’uomo sul territorio
GEOGRAFIA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ORIENTAMENTO 1 L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando i punti di riferimento specifici. CARTE MENTALI 2 Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, fotografiche, artistico-letterarie). LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITA’ 3 Utilizza il linguaggio specifico per leggere e interpretare carte e altre fonti geografiche e per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche.
PAESAGGIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
ABILITA’
1a- Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche.
- I punti cardinali e la bussola.
- Orientarsi mediante punti di riferimento visibili, punti cardinali e bussola.
2a- Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano e a spazi piu’ lontani, attraverso gli strumenti dell’ osservazione indiretta. 3a- Analizzare fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche a diversa scala, carte tematiche, grafici, immagini da satellite. 3b- Localizzare sulla carta geografica dell’ Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative. 4a- Conoscere e descrivere gli
- Uso di carte, tabelle e grafici in riferimento alla posizione dell’ Italia sul planisfero.
- Individuare la posizione geografica dell’ Italia sia rispetto al continente, sia al mondo intero.
- Carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, immagini da satelliti.
- La posizione delle regioni fisiche e amministrative dell’ Italia.
- Leggere carte geografiche, tematiche, grafici e immagini da satelliti per analizzare gli elementi caratteristici locali della penisola italiana e del continente europeo. - Localizzare le varie regioni italiane sulle carte geografiche.
- Aspetti fisici, economici e
- Considerare lo spazio territoriale
4 Individua, conosce e descrive gli elementi caratterizzanti dei paesaggi con particolare attenzione a quelli italiani.
elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando analogie e differenze.
storico-culturali dei paesaggi italiani e non: analogie e differenze.
REGIONE 5 Conosce le regioni italiane.
5a- Conoscere e applicare il concetto polisemico di regione geografica, fisica, climatica, storico-culturale e amministrativa, in particolar modo riferito al contesto italiano. 6a- Comprendere che il territorio è costituito da elementi fisici e antropici connessi e interdipendenti.
- Il concetto polisemico di regione. - Comprendere che le regioni italiane presentano aspetti fisici, economici e storico-culturali diversi e sa riconoscerli.
TERRITORIO E REGIONI 6 Conosce gli elementi fisici e antropici del territorio.
- Interazione tra gli insediamenti umani e ambienti geografici. - Le cittĂ : insediamenti umani in continua trasformazione.
come sistema, individuando le fondamentali connessioni fra elementi.
- Comprendere che in ogni territorio elementi fisici e antropici sono connessi e interdipendenti. - Rilevare e definire gli elementi antropologici del proprio territorio e riconoscere sulla carta amministrativa gli insediamenti umani.
SCIENZE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
ABILITA’
1. Sperimentare con oggetti e materiali L’alunno atteggiamento esplorativo.
sviluppa curioso
un 1.a Attraverso manipolazioni - Le caratteristiche e le proprietà ed individuare qualità e proprietà di degli oggetti. - I materiali di cui sono fatti gli oggetti e materiali. oggetti. - Fa riferimento in modo pertinente alla realtà, e in particolare all’esperienza che fa in classe e in laboratorio per dare supporto alle sue considerazioni. 2. Osservare e sperimentare sul - Con la guida dell’insegnante campo formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, identifica 2.a Osservare, descrivere, - Gli esseri viventi e gli esseri non relazioni spazio – temporali, confrontare, correlare elementi viventi. misura, argomenta, deduce e della realtà circostante, imparando - Gli animali. produce rappresentazioni grafiche. a distinguere piante e animali, - I vegetali. cogliendone somiglianze e differenze e operando classificazioni secondo criteri
- Osservare e descrivere le caratteristiche degli oggetti. - Riconoscere la funzione degli oggetti. - Operare con oggetti e materiali attraverso la manipolazione, l’osservazione e il gioco. - Raggruppare oggetti in base alle loro proprietà.
- Classificare elementi del mondo dei viventi e dei non viventi in base a una o più caratteristiche. - Classificare elementi del mondo animale e vegetale in base a una o più caratteristiche.
diversi. 3. L’uomo, l’ambiente
i
viventi
e - Gli organi di senso.
3.a Osservare e descrivere la realtà attraverso i sensi.
- Scoprire la funzione dei cinque sensi e utilizzarli per esplorare la realtà.
SCIENZE CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE A Acquisire il concetto di materia e scoprirne alcune proprietà
B Acquisire il concetto di organismo vivente.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
ABILITA’
A.1 Cogliere le relazioni tra materiale, forma e funzione dell’oggetto.
A.1.1 I materiali e gli oggetti.
- Sa descrivere le caratteristiche ele funzioni di oggetti diversi. - Sa distinguere le sostanze solide, liquide e gassose. - Sa riconoscere alcune trasformazioni della materia.
A.2 Comprendere che la materia esiste in tre stati: solido, liquido e gassoso. A.3 Osservare e conoscere i principali fenomeni atmosferici.
A.2.1 La trasformazione della materia. A.2.2 La trasformazione di alcuni prodotti alimentari.
- Sa riconoscere i fenomeni atmosferici. - Sa verbalizzare e illustrare il ciclo dell’acqua.
B.1 Distinguere gli esseri viventi dai non viventi. B.2 Osservare e descrivere le caratteristiche fondamentali delle piante. B.3 Osservare e descrivere gli animali in base a specifiche funzioni e comportamenti.
A.2.3 L’acqua e i suoi stati. A.3.1 I fenomeni atmosferici. A.3.2 Il ciclo dell’acqua. B.1.1 I viventi e i non viventi. B.2.1 Le piante.
B.3.1 Gli animali.
- Sa distinguere i viventi dai non viventi. - Sa riconoscere alcune caratteristiche della pianta. - Sa riconoscere alcune caratteristiche degli animali.
SCIENZE CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
A.1: Appropriarsi gradualmente di A.1.1: Il campo di indagine metodi di indagine via via più le funzioni delle scienze. A: Si pone domande esplicite ed specifici. 1 A.1.2: Il metodo di lavoro individua problemi significativi da indagare a partire dalla propria dello scienziato. esperienza, dai discorsi degli altri, dai 1. A.1.3: La terminologia mezzi di comunicazione e dai testi letti. specifica Osservare e sperimentare sul campo
ABILITA’
- Conoscere le fasi del metodo sperimentale.
- Acquisire la terminologia specifica.
Sperimentare con oggetti e materiali B.1: Attraverso interazioni e B.1.1:. Gli stati della materia L’aria e le sue B: Osserva, registra e classifica manipolazioni individuare qualità e B.1.2: fenomeni fisici con la guida proprietà di oggetti e materiali e caratteristiche. dell’insegnante ed in collaborazione con caratterizzarne le trasformazioni. B.1.3: L’acqua, elemento essenziale per la vita. i compagni. B.1.4: Il movimento del sole B.1.5: Il fenomeno della combustione. B.1.6: Soluzioni e miscugli. B.1.7: Gli elementi che compongono il terreno.
- Riconoscere i diversi stati di aggregazione della materia ed eventuali trasformazioni.
L’uomo i viventi e l’ambiente C.1: Individuare strutture e funzioni C.1.1: Gli esseri viventi. C: Individua e riconosce le negli organismi. caratteristiche e le funzioni principali dei viventi ed assume atteggiamenti di C.1.1: La fotosintesi clorofilliana cura e di rispetto verso l’ambiente naturale e sociale.
Riconoscere le caratteristiche e le principali funzioni degli esseri viventi. - Riconoscere l’importanza della fotosintesi clorofilliana.
C.2: Individuare le caratteristiche C.2.1: Le caratteristiche di un fondamentali che identificano un ambiente. - Rilevare le caratteristiche ecosistema e ne consentono lo di un ambiente, riconoscere e sviluppo e la conservazione. descrivere gli esseri viventi che ci vivono. C.2.2:. Gli esseri viventi che vivono in un ambiente - Comprendere i rapporti di equilibrio tra l’ambiente e i suoi abitanti.
SCIENZE CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI SVILUPPO DELLE APPRENDIMENTO COMPETENZE 1 Possiede capacità operative, 1.Oggetti, materiali e progettuali e manuali e le trasformazioni utilizza in contesti di 1.a Riconoscere le esperienza – conoscenza per trasformazioni possibili un approccio scientifico ai nella quotidiana. 1.b Conoscere aria, acqua, fenomeni. nelle loro caratteristiche 2 Impara ad identificare gli fisiche e come elementi elementi, gli eventi e le loro indispensabili alla vita. relazioni . 3 Pone domande ed individua problemi significativi da imparare.
CONOSCENZE
Il metodo sperimentale.
Dentro la materia.
L’acqua.
L’aria.
ABILITA’
Saper riconoscere e usare il metodo scientifico nelle osservazioni sull’ambiente.
Saper approfondire le caratteristiche della materia.
Saper individuare i passaggi di stato dell’acqua.
Saper prevedere gli effetti legati ai cambiamenti della temperatura.
Saper usare il metodo scientifico per individuare lo spazio occupato, il peso e la compressibilità dell’aria.
Conoscere le caratteristiche dell’aria nell’atmosfera.
4 Analizza e racconta in forma chiara ciò che ha fatto, osservato e imparato. 5 Assume atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico, l’ambiente sociale e culturale, il proprio corpo.
1 Possiede capacità operative progettuali e manuali e le utilizza in contesti di esperienza – conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni. 2 Impara ad identificare gli elementi, gli eventi e le loro relazioni .
2. Osservare e sperimetare 2.a Cogliere la diversità tra ecosistemi naturali e antropizzati. 2.b Individuare la diversità dei viventi e dei loro comportamenti. 2.c Comprendere la funzione di classificazioni.
I viventi.
Le piante.
Gli animali.
Gli ecosistemi.
3 Pone domande ed individua problemi significativi da imparare. 1 Analizza e racconta in forma chiara ciò che ha fatto, osservato e imparato.
Saper distinguere le funzioni e i cicli vitali degli animali e dei vegetali.
Conoscere la fiunzione della fotosintesi clorofilliana.
Saper confrontare e distinguere i diversi m,odi di vita delle piante nei diversi habitat.
Conoscere il processo respiratorio dei vegetali.
Conoscere i diversi processi riproduttivi delle piante.
Saper classificare gli animali. vertebrati , invertebrati, erbivori e carnivori.
Saper riconoscere nelle
2 Assume atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico, l’ambiente sociale e culturale, il proprio corpo.
1 Possiede capacità operative progettuali e manuali e le utilizza in contesti di esperienza – conoscenza per un approccio
3.L’uomo, i viventi e l’ambiente 3.a Comprendere i processi relativi alla respirazione, nutrizione, riproduzione delle piante.
La respirazione, la nutrizione e la riproduzione delle piante.
scientifico ai fenomeni. 2 Impara ad identificare gli elementi, gli eventi e le loro relazioni .
3.b Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali dovute all’azione dell’uomo.
Il cibo come bisogno di energia vitale
Le catene alimentari.
caratteristiche anatomiche funzionali al tipo di nutrimento.
3 Pone domande ed individua problemi significativi da imparare.
Saper riconoscere i processi riproduttivi degli animali.
4 Analizza e racconta in forma chiara ciò che ha fatto, osservato e imparato.
Saper riconoscere le caratteristiche respiratorie degli animali.
Saper collocare correttamente vegetali produttori, gli animali consumatori e gli organismi decompositori in un catena alimentare.
Saper prevedere le conseguenze della rottura degli equilibri in habitat e catene alimentari.
5 Assume atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico, l’ambiente sociale e culturale, il proprio corpo.
SCIENZE CLASSE QUINTA Traguardi per lo sviluppo delle competenze - Possiede capacità operative, progettuali e manuali, che utilizza in contesti di esperienzeconoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni. - Fa riferimento in modo pertinente alla realtà ed in particolare all’esperienza che fa in classe ed in laboratorio, per dare supporto alle sue considerazioni. - Si pone domande esplicite e individua problemi significativi da indagare a partire dalla propria esperienza, dai discorsi degli altri, dai mezzi di comunicazione e dai testi letti. - Formula ipotesi e previsioni, osserva, registra, classifica, schematizza, identifica relazioni spazio/temporali, misura, utilizza concetti basati su semplici relazioni con altri concetti, argomenta, deduce, prospetta soluzioni ed interpretazioni, prevede alternative, ne produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato.
Obiettivi di apprendimento 1.Oggetti, materiali trasformazioni
Conoscenze
Abilità
- Le diverse forme di energia. - L’elettricità. - L’energia e le sue manifestazioni. - L’utilizzo dell’energia da parte dell’uomo. - L’energia rinnovabile e pulita. - Le leve. - La luce e il suono.
- Descrivere l’elettricità. - Confrontare le diverse forme di energia (muscolare, solare, eolica, idrica, termica, nucleare) e l’uso che ne deriva. - Individuare forme energetiche “pulite” e rinnovabili. - Conoscere alcune norme di sicurezza nell’uso dell’energia termica ed elettrica. - Costruire un circuito elettrico. - Costruire leve di primo, secondo e terzo genere. - Sperimentare fenomeni fisici relativi alla luce ed al suono.
e
1.a Costruire operativamente in connessione a contesti di esperienza quotidiana i concetti fisici fondamentali. 1.b Riconoscere e sperimentare primi modelli qualitativi relativi alle trasformazioni fisiche e chimiche. Avvio esperienziale alle idee di irreversibilità e di energia.
2. Osservare e sperimentare sul campo. 2.a Proseguire le osservazioni del cielo diurno e notturno avviando, attraverso giochi col corpo e la costruzione di modelli tridimensionali, all’interpretazione dei moti osservati.
- Il sole come fonte di energia e - Scoprire la posizione e la vita e la sua struttura. struttura del Sole. - Il sistema solare. - Individuare e riconoscere le - I movimenti della Terra. caratteristiche dei principali - Le forze magnetiche pianeti e produrre alcune - La forza di gravità. classificazioni.
- Conoscere i movimenti della Terra rispetto al Sole (rotazione e rivoluzione). - Descrivere le forme di energia che ne derivano (magnetismo e forza di gravità). 3. L’uomo, i viventi e l’ambiente. 3.a Proseguire lo studio e il funzionamento degli organismi, con particolare riferimento al corpo umano (struttura e funzione dei principali apparati). 3.b Scoprire nel funzionamento del corpo umano alcune caratteristiche della fisica (le leve, l’energia, la luce, il suono…). 3.c Rispettare il proprio corpo in quanto entità irripetibile (ed. alla salute, alimentazione, rischi per la salute).
-
-
La cellula e le differenze fra cellula animale e vegetale. La struttura e la funzione dell’apparato locomotore. La struttura e la funzione dell’apparato respiratorio. La struttura e la funzione dell’apparato circolatorio. La struttura e la funzione del sistema nervoso. La struttura e la funzione dell’apparato tegumentario. La struttura e la funzione dell’apparato digerente, escretore, e urinario. La struttura e la funzione dell’apparato riproduttore. La struttura e la funzione degli organi di senso.
-
Descrivere la cellula animale. Descrivere la cellula vegetale. Stabilire relazioni tra apparati, organi e cellule. Scoprire la diversa forma e la diversa funzione delle cellule. Specificare i principali apparati del corpo umano. Confrontare gli organismi. Individuare parti e funzioni dello scheletro. Distinguere diversi tipi di ossa in relazione alla funzione. Specificare la composizione del tessuto osseo. Individuare e spiegare la funzione delle articolazioni. Scoprire la struttura e la funzione dei muscoli. Classificare muscoli volontari e involontari. Distinguere le principali parti dell’apparato respiratorio. Specificare la funzione del sangue, la sua composizione,
-
-
-
-
-
-
la funzione del cuore e dei vasi sanguigni. Descrivere la struttura e la funzione del muscolo cardiaco. Specificare le differenze tra vene, arterie e capillari. Distinguere la piccola e la grande circolazione. Scoprire il ruolo del sistema nervoso. Distinguere parti e funzioni del sistema nervoso centrale e periferico. Riconoscere la struttura della cellula nervosa. Individuare i diversi stimoli sensoriali. Descrivere l’anatomia degli organi di senso. Descrivere la struttura e la funzione dell’apparato tegumentario. Descrivere la struttura e la funzione dell’apparato digerente, escretore ed urinario individuandone organi e funzioni. Distinguere l’anatomia dell’apparato riproduttore maschile e femminile. Ricostruire il percorso di crescita dalla cellula uovo alla nascita.
ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI SVILUPPO DELLE APPRENDIMENTO COMPETENZE ANNUALI . Sviluppare le capacità di leggere 1. Esplorare immagini forme e e comprendere immagini e diverse oggetti presenti nell’ambiente creazioni artistiche. utilizzando le capacità visive, uditive, olfattive,gestuali tattili e cinestesiche. . Esplorare le diverse modalità di comunicare in modo personale e creativo.
CONOSCENZE
- Forme di immagini, oggetti presenti nell’ambiente attraverso le capacità sensoriali.
2 Padroneggiare e utilizzare le - .Il punto, le linee, i regole della percezione visiva e gli colori e le forme. elementi basilari del linguaggio visivo per produrre messaggi espressivi significativi. - I colori primari e secondari.
- Le differenze di forma.
ABILITA’
- Scoprire forme immagini e oggetti presenti nell’ambiente . - Percepire e distinguere la figura dallo sfondo. - Riconoscere ed utilizzare gli elementi del linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore, lo spazio. - Discriminare e conoscere i tre colori fondamentali. - Utilizzare creativamente il colore, riempiendo lo sfondo a disposizione. - Utilizzare il colore per differenziare e riconoscere gli oggetti. - Sperimentare e utilizzare i colori primari per produrre messaggi significativi
- Le relazioni spaziali.
- Lo schema corporeo.
- Riconoscere nella realtà e nella rappresentazione : relazioni spaziali, figure e contesti spaziali. - Rispettare gli spazi stabiliti sul foglio. - Utilizzare la linea di terra per inserire elementi del paesaggio fisico.
- Superare lo stereotipo nella rappresentazione grafica della - La posizione di oggetti nello casa, dell’albero e del cielo, spazio. aggiungendo diversi elementi di arricchimento. - Rappresentare la realtà circostante in modo sempre più rispondente al vero. - Utilizzare la linea per dar corpo al proprio immaginario. - Comprendere le differenze di forma. - Distinguere un’opera grafica da una fotografica o da un’opera d’arte. - Distinguere la figura dallo sfondo. - Sapersi esprimere e comunicare codici - Il “soggetto” di un’immagine. - Intuire che le immagini veicolano diversi (il codice iconico). messaggi. - Sperimentare la propria creatività, 3 Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri, - Potenzialità espressive dei materiali - Esprimere sensazioni utilizzando materiali e tecniche. utilizzando materiali e tecniche plastici (argilla, plastilina, pasta emozioni pensieri utilizzando adeguate, integrando i diversi -sale, carta-pesta,…) e di quelli materiali e tecniche adeguate. linguaggi. Bidimensionali (pennarelli, carta, - Produrre immagini in modo pastelli, tempere,…) creativo e realistico utilizzando -Tecniche di pittura diverse. tecniche diversificate,
- Completare figure in modo creativo con punti, linee e segni.
ARTE E IMMAGINE CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE A.1 Esplorare la realtà A Percettivo-visivo Tradurre la propria esperienza in utilizzando i 5 sensi. un messaggio iconico. A.2 Osservare immagini e descrivere verbalmente emozioni ed impressioni.
CONOSCENZE
ABILITA’
- Segni connotativi, scala cromatica, -Riconoscere e usare gli elementi elementi decorativi e tecniche del linguaggio visivo. diverse.
B.1 Riconoscere ed utilizzare B.1.1 Gli elementi dl linguaggio - Leggere le immagini e la realtà per B Leggere Sviluppare la capacità di leggere e gli elementi del linguaggio visivo. sviluppare le capacità creative. comprendere immagini e creazioni visivo per stabilire relazioni. artistiche. B.2 Individuare nel linguaggio B.2.1 Il linguaggio del fumetto. del fumetto semplici codici, sequenze narrative e decodificarne i significati.
C Produrre Produrre e rielaborare la propria esperienza attraverso tecniche espressive adeguate.
B.3 Riconoscere nel proprio ambiente il patrimonio artistico-ambientale. C.1 Utilizzare materiali e tecniche diversi per esprimere sensazioni, emozioni, creatività e fantasia.
B.3.1 Il patrimonio artisticoambientale. C.1.1 Elementi decorativi e tecniche - Utilizzare tecniche grafiche espressive diverse. diverse.
ARTE E IMMAGINE CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO CONOSCENZE DELLE COMPETENZE A.1. Esplorare forme, oggetti e A.1.1. La scoperta della realtà amA. Percettivo-visivo - Analizza la realtà ambientale. immagini presenti nell’ ambientale attraverso le capacità senbiente. soriali.
ABILITA’ o Riconosce e usa gli elementi del linguaggio visivo.
B. Leggere - Sviluppa la capacità di leggere e B.1. Riconoscere gli elementi B.1.1. Gli elementi del linguaggio comprendere immagini e creazioni del linguaggio visivo per stavisivo. artistiche. bilire relazioni. B.2. Individuare nei vari lin- B.2.1. Il linguaggio del fumetto, televisivo, ….. . guaggi iconici (fumetto, TV, …..) le diverse tipologie di codici. B.3. Riconoscere ed apprezzare B.3.1. Il patrimonio artistico-cultuil patrimonio artistico-culturale e ambientale locale. rale e ambientale del proprio territorio.
o Legge le immagini e la realtà per sviluppare le capacità creative o Legge una storia a fumetti e/o un film, utilizzando il linguaggio specifico.
o Osserva, legge e apprezza alcuni elementi artistici presenti nel proprio territorio per la salvaguardia e la valorizzazione attiva del patri-
C. Produrre - Si esprime, utilizzando, anche in mo- C.1. Utilizzare gli elementi del C.1.1. Produzione grafico-pittorica do integrato, tecniche, materiali e processo di comunicazione e di vario tipo. le diverse tipologie di codici strumenti del linguaggio visivo. iconici e non ( fumettistico, C.1.2. Il linguaggio del fumetto. …… .).
monio artistico e paesaggistico locale.
o Utilizza tecniche grafiche diverse per esprimere mes-
saggi e sentimenti.
o Produce una storia a fumetti, utilizzando il linguaggio specifico.
ARTE E IMMAGINE CLASSE QUARTA TRAGURDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1 L’alunno osserva, legge e descrive immagini dal punto di vista connotativi e denotativo.
2 Legge gi aspetti formali di alcune opere d’arte bidimensionali 3 Produce rielabora le immagini attraverso tecniche e materiali diversificati.
OBIETTIVI ANNUALI DI APPRENDIMENTO PERCETTIVO-VISIVI 1a Individuare le molteplici funzioni che l’immagine svolge da un punto di vista sia informativo sia emotivo. 3a Riprodurre in modo soggettivo ritratti e paesaggi di opere d’arte. LEGGERE 2a Osservare e descrivere in maniera globale e analitica un’immagine. 2b Discriminare vari tipi di immagine: disegno, pittura, fotografia. 3b Esprimere le proprie emozioni con forme e colori. 3c Rappresentare se stessi, gli altri e l’ambiente con tecniche diverse.
CONOSCENZE
- Elementi di base della comunicazione iconica: la figura umana, gli animali, espressioni del viso, i diversi piani di un’immagine. - Relazioni spaziali. - Elementi compositivi di un’opera d’arte.
ABILITA’
- Osservare e descrivere in maniera globale e analitica un’immagine. - Saper distinguere tra disegno, fotografia, opera pittorica. - Osservare un’opera d’arte rilevandone gli elementi compositivi. - Reinventare un’opera d’arte. - Individuare le molteplici funzioni che l’immagine svolge, dal punto di vista sia informativo che emotivo.
ARTE E IMMAGINE CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PERCETTIVO-VISIVI L’alunno utilizza gli elementi di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche e dinamiche.
PERCETTIVO-VISIVI L’alunno utilizza gli elementi di base del linguaggio visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche e dinamiche.
LEGGERE Legge gli aspetti formali di alcune opere; apprezza opere d’arte e oggetti di artigianato provenienti da altri Paesi.
LEGGERE Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e mette in atto
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
ABILITA’
1a- Guardare e osservare con consapevolezza un’ immagine e gli oggetti presenti nell’ ambiente descrivendo gli elementi formali utilizzando le regole della percezione visiva e l’ orientamento nello spazio. 1b- Riconoscere in un testo iconico visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visuale e del linguaggio audiovisivo (piani, campi, sequenze, struttura narrativa.. ). 1c- Leggere in alcune opere d’ arte di diverse epoche storiche e provenienti da diversi Paesi i principali elementi compositivi, i significati simbolici, espressivi e comunicativi.
- Gli elementi di base della comunicazione iconica. Immagine, forme, colori.
- Osserva e descrive in maniera globale un’ immagine.
- Gli elementi di base della comunicazione in un testo iconico: piani, campi, sequenze, struttura narrativa…
- Identifica in un testo visivo le caratteristiche costituenti: linee, colori, luci, ombre, distribuzione delle forme, ritmi, grafici, configurazioni spaziali.
- Gli elementi della profondità - Legge gli aspetti formali di visiva in un’opera d’arte. opere d’ arte. - Alcuni artisti contemporanei e le loro opere.
1d- Riconoscere e apprezzare - Beni del patrimonio artisticoi principali beni culturali, culturale presenti nel proprio ambientali e artigianali territorio. presenti nel proprio territorio.
- Analizza, classifica, apprezza, tutela,salvaguarda i beni del patrimonio artistico-culturale presenti nel proprio territorio.
pratiche di rispetto e salvaguardia. PRODURRE Utilizza le conoscenze sul linguaggio visuale per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso molteplici tecniche, materiali e strumenti diversificati.
2a- Utilizzare strumenti e - Tecniche e stili dellâ&#x20AC;&#x2122; regole per produrre immagini espressione pittorica. grafiche, pittoriche, plastiche, tridimensionali.
- Utilizza tecniche artistiche bidimensionali e tridimensionali con materiale di diverso tipo. - Rielabora, ricombina e modifica disegni e immagini, materiali dâ&#x20AC;&#x2122; uso, testi per produrre immagini.
CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE . L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
ABILITA’
1. Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e saperle rappresentare graficamente.
1.a Percezione e scoperte del corpo.
- Prendere coscienza del proprio corpo nel suo complesso e nelle parti.
. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico - musicali.
2. Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro (correre/ saltare,afferrare/lanciare, ecc….).
2.a Gli schemi motori di base.
- Utilizzare gli schemi motori di base e sviluppare le capacità motorie e coordinative.
. Si muove nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per li altri.
3. Saper controllare e gestire le condizioni dI equilibrio staticodinamico del proprio corpo.
3.a L’equilibrio statico-dinamico.
- Utilizzare gli schemi motori per controllare l’equilibrio statico e dinamico.
. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psicofisico legati alla
4. Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle
4.a L’orientamento corporeo.
- Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento agli indicatori
cura del proprio corpo e un corretto regime alimentare.
. Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nel vissuto di ogni esperienza ludico-sportiva.
principali coordinate spaziali e temporali (contemporaneamente, successione).
spaziali e temporali.
5.
- Utilizza sequenze ritmiche con il proprio corpo.
Riconoscere e riprodurre 5a Le sequenze ritmiche. semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo.
6. Utilizzare in modo personale il 6.a Forme di espressioni non - Esprimersi con il proprio corpo. corpo e il movimento per verbali. esprimersi. - Partecipare ad attività di gioco 7. Conoscere e applicare 7.a Giochi di movimento e il rispettando le principali regole correttamente modalità valore delle regole. di comportamento . esecutive di numerosi giochi di movimento, consapevoli del valore delle regole e dell’importanza di rispettarle. - Utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli 8. Conoscere e utilizzare in modo 8.a Gli attrezzi e gli spazi di spazi di attività. corretto e appropriato gli attività. attrezzi e gli spazi di attività.
CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE A Il corpo e le funzioni senso-percettive Acquisire la consapevolezza di sé, attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO A.1 Riconoscere, denominare e rappresentare le parti del proprio corpo.
CONOSCENZE
ABILITA’
B Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio ed il tempo. Usare il corpo per orientarsi nello spazio e nel tempo, in relazione a sé e agli altri, nel rispetto delle regole.
B.1 Eseguire movimenti e coordinare diverse azioni con destrezza e capacità d’equilibrio.
B.1.1- Controllo del movimento.
C Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva. Utilizzare il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo.
C.1 Utilizzare in modo personale e creativo il corpo e il movimento per esprimersi, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmicomusicali.
C.1.1 Forme di espressione non C.1.1.1 Esprimersi con il verbale. proprio corpo.
D Il gioco, le regole e il fair play.
D.1 partecipaer a giochi di D.1.1 Cooperazione e rispetto
A.1.1 Percezione e scoperta del A.1.1.1 Prendere coscienze del corpo. proprio corpo nel suo complesso e nelle sue parti.
B.1.1.1- Adattare il propri movimenti alle varie situazioni.
D.1.1.1 Interagire rispettando i
Comprendere il valore delle regole e della cooperazione nelle varie occasioni di gioco e di sport. Partecipare a giochi di gruppo osservando le regole e mantenendo un atteggiamento cooperativo.
squadra, condividendo e rispettando le regole e i ruoli stabiliti.
delle regole.
E Sicurezza e prevenzione Muoversi nellâ&#x20AC;&#x2122;ambiente di vita e discuola, rispettando alcuni criteri di sicurezza per sĂŠ e per gli altri.
E.1 Conoscere ed E.1.1 Le prime e fondamentali utilizzare in modo corretto norme di sicurezza e di a appropriato gli attrezzi e prevenzione. gli spazi di attivitĂ .
turni, le regole di gioco e le prestazioni dei compagni.
E.1.1.1 Assumere atteggiamenti adeguati per la sicurezza negli ambienti di vita.
CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO OBIETTIVI DI CONOSCENZE DELLE COMPETENZE APPRENDIMENTO A. Il corpo e le funzioni senso-percettive. - Acquisisce la consapevolezza di sé, attraverso l’a- A.1. Riconoscere, denomi- A.1.1.Consolidamento della scolto e l’osservazione del proprio corpo. nare e rappresentare alcupercezione del corpo. ne parti e funzioni del corpo (sistema scheletrico e muscolare, respirazione, …. .).
ABILITA’
o Riconosce le fasi della respirazione e la sa controllare.
B. Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. - Acquisisce la padronanza degli schemi motori e B.1. Organizzare e gestire B.1.1 L’organizzazione spazioposturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali l’orientamento del pro- temporale. e temporali. prio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali.
o Sperimenta più schemi motori dinamici e posturali in situazioni combite e diverse tra di loro.
B.2. Coordinare e utilizza- B.2.1. Gli schemi motori. re diversi schemi motori combinati tra loro. B.3. Controllare e gestire B.3.1. L’equilibrio statico-dinale condizioni di equili- mico. brio statico-dinamico.
C. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva. - Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per C.1. Utilizzare in modo C.1.1. La comunicazione gecomunicare ed esprimere i propri stati d’animo, personale il corpo e il stuale e mimica. anche attraverso la drammatizzazione e le espe- movimento per esprimerrienze ritmico-musicali. si e comunicare emozioni e sentimenti anche nelle forme della drammatizzazione e della danza.
o Controlla il proprio corpo in condizioni di equilibrio statico-dinamico.
o Utilizza il linguaggio gestuale e motorio per comunicare.
C.2. Assumere e controlla- C.2.1. Le posture del corpo. re in forma consapevole diversificate posture con finalità espressive. o Utilizza diverse posture del corpo con finalità
espressive.
D. Il gioco, le regole e il fair play. - Sperimenta una pluralità di esperienze che per- D.1. Conoscere e applica- D.1.1. Giochi e sport. mettono di conoscere e apprezzare molteplici di- re correttamente modaliscipline sportive. tà esecutive di giochi di movimento e pre-sportivi - Comprende all’interno delle varie occasioni di individuali e di squadra. gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle. D.2. Individuare regole per D.2.1. Cooperazione e rispetto interagire in modo colladelle regole. borativo con gli altri. o Partecipa alle attività di gioco, rispettandone le modalità esecutive.
E. Sicurezza e prevenzione, salute e benessere. - Si muove nell’ambiente di vita e di scuola, rispet- E.1. Conoscere e utilizzare E.1.1. Le fondamentali norme tando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli in modo corretto e approdi sicurezza e di prevenzione. altri. priato gli attrezzi e gli spazi di attività.
o Partecipa attivamente ai giochi organizzati, rispettandone le regole, accettando i propri limiti e valorizzando le capacità degli altri.
- Assume comportamenti corretti relativi al proprio E.2. Utilizzare le principali E.2.1.Norme di igiene personabenessere psico-fisico. norme di igiene personanale, di igiene alimentare e di nale, di alimentazione e prevenzione delle malattie. di esercizio fisico. o Assume atteggiamenti
adeguati per la sicurezza negli ambienti di attivitĂ e nellâ&#x20AC;&#x2122;uso degli attrezzi.
o Attiva comportamenti adeguati alla salute e al benessere.
CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE QUARTA TRAGURDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1 L’alunno acquisisce padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali.
2 L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
ABILITA’
1a Eseguire movimenti precisati e adattarli in situazioni esecutive sempre più complesse. 1b Eseguire semplici combinazioni e/o progressioni motorie.
- Le grandi articolazioni: caviglie, polsi, anche, spalle, collo. - Schemi motori e posturali funzionali all’esecuzione di prassie motorie semplici e complesse.
- Sperimentare situazioni di contrazione e decontrazione dei movimenti. - Utilizzare correttamente gli schemi motori di base in successione e in interazione tra loro. - Realizzare prassie complesse, coordinando vari schemi motori. - Eseguire semplici progressioni motorie, utilizzando codici espressivi diversi.
2a Prendere coscienza della respirazione, della frequenza cardiaca e del tono muscolare. 2b Conoscere le variazioni fisiologiche indotte dall’esercizio e le tecniche di modulazione/recupero dello sforzo (frequenza cardiaca e respiratoria) 2c Iniziare a modulare i carichi sulla base delle variazioni fisiologiche, dovute all’esercizio. 2d Eseguire le attività proposte per
- Variazioni del ritmo cardiaco in situazioni diverse. - La funzionalità respiratoria e le variazioni del ritmo respiratorio in relazioni ai movimenti effettuati. - Le tecniche di modulazionerecupero dello sforzo.
- Modulare il controllo posturale in relazione allo sforzo. - Controllare la respirazione diaframmatici e addominale. - Adeguare e controllare la frequenza cardiaca e la respirazione, rapportandole al tipo di prestazione motoria. - Utilizzare tecniche di sperimentazione e miglioramento delle proprie capacità e potenzialità motorie.
sperimentare e migliorare le proprie capacità.
3 L’alunno comprende nelle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole, nella consapevolezza che la correttezza e il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nell’esperienza ludicosportiva.
3a Conoscere e partecipare ai giochi sportivi individuali e di gruppo. 3b Rispettare le regole dei giochi sportivi praticati. 3c Svolgere un ruolo attivo e significativo nelle attività di giocosport individuale e di squadra. 3d Cooperare nel gruppo e confrontarsi lealmente, anche in una competizione con i compagni.
- Le regole fondamentali dei giochi sportivi individuali e a squadre. - Giochi sportivi semplificati, organizzati anche sotto forma di gara. - Le modalità di esecuzione corretta dei principali gesti tecnici propri di ciascuna disciplina sportiva.
- Vivere con il corpo alcuni tipi di relazione con l’altro. - Utilizzare efficacemente le abilità motorie funzionali all’esperienza di gioco e sport. - Rispettare le regole nelle attività ludico-sportive, organizzate anche in forma di gara. - Svolgere un ruolo attivo e significativo nelle attività di gioco di squadra. - Accettare la diversità delle prestazioni motorie, rispettando gli altri e confrontandosi in modo leale.
4 L’alunno riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psicofisico, legati alla cura del proprio corpo e a un corretto regime alimentare.
4a Riconoscere il rapporto tra alimentazione e benessere. 4b Assumere corrette abitudini igienico-sanitarie, per crescere in modo armonico. 4c Adottare comportamenti adeguati per prevenire infortuni in palestra e negli ambienti di vita.
- Le proprietà degli alimenti e le relative funzioni nutrizionali. - Le principali norme igienicosanitarie connesse all’attività di movimento. - Le principali regole di comportamento per la prevenzione degli infortuni nei vari ambienti di vita. - Le regole principali relative all’uso degli attrezzi ginnici in palestra e degli spazi dei vari ambienti di vita.
- Prendere consapevolezza del rapporto tra alimentazione, crescita e benessere fisico. - Assumere corrette abitudini igieniche e alimentari, legate sia all’attività sportiva sia alle altre esperienze di vita. - Utilizzare adeguatamente, evitando situazioni di rischio, i materiali e le attrezzature presenti nella palestra, nelle aule, negli ambienti extrascolastici.
CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1 IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE Sperimenta varie esperienze che permettono di conoscere diverse discipline sportive e diverse gestualità tecniche in forma progressivamente sempre più complessa.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
1a Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardiorespiratorie e muscolari ) e dei loro cambiamenti in relazione e conseguenti all’esercizio fisico, sapendo anche modulare e controllare l’impiego delle capacità condizionali ( forza, resistenza, velocità) adeguandole all’intensità e alla durata del compito motorio. 2 IL MOVIMENTO DEL 2a – Organizzare condotte motorie CORPO E LA SUA RELAZIONE sempre più complesse, coordinando vari schemi di CON LO SPAZIO E IL TEMPO movimento in simultaneità e L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la successione. conoscenza di alcune funzioni del 2b – Riconoscere e valutare proprio corpo, sapendosi adattare traiettorie distante, ritmi esecutivi alle variabili spazio-temporali. e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio. 3 IL LINGUAGGIO DEL CORPO 3a- Utilizzare in forma originale e COME MODALITA’ creativa modalità espressive e
CONOSCENZE
ABILITA’
- Conoscere alcuni funzioni del proprio corpo e le modificazioni corporee associate allo sport.
- Utilizza, trasforma, adatta e combina movimenti in base alle diverse situazioni motorie che si presentano.
- Potenziare le capacità di coordinazione e reazione motoria.
- Agisce in modo adeguato negli spazi e nei tempi di gioco.
- Conoscere e utilizzare semplici tecniche di espressione corporea.
- Elabora forme corporee espressive.
COMUNICATIVOESPRESSIVA Si esprime in forma consapevole a livello non verbale (drammatizzazione ed esperienze ritmico-musicali).
corporee anche attraverso forme di drammatizzazione, sapendo trasmettere contenuti emozionali. 3b- Elaborare semplici coreografie o sequenze di movimento utilizzando band musicali o strutture ritmiche. 4 IL GIOCO, LO SPORT, LE 4a- Conoscere e applicare i REGOLE E IL FAIR PLAY principali elementi tecnici Rispetta le principali regole del semplificati di molteplici fair-play. discipline sportive. 4b- Saper utilizzare giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole. 4c- Partecipare a giochi sportivi anche organizzati in forma di gare, collaborando con gli altri, accettando la sconfitta, rispettando le regole, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità. 5a- Assumere comportamenti 5 SICUREZZA E PREVENZIONE, SALUTE E adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari BENESSERE ambienti di vita. Riconosce alcuni principi essenziali relativi al proprio 5b- Riconoscere il rapporto tra benessere psico-fisico legati alla alimentazione, esercizio fisico e cura del corpo e a un corretto salute, assumendo adeguati regime alimentare. comportamenti e stili di vita salutistici.
- Partecipare alle attività di gioco e - Si avvia alla conoscenza dei di sport rispettandone le regole. diversi tipi di sport.
- Comprendere il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico e salute.
- Rispetta le basilari regole igienico-alimentari.
- Individuare e descrivere comportamenti di prevenzioni degli infortuni a scuola.
- Rispetta le regole funzionali alla sicurezza nell’ambiente scolastico.
MUSICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI SVILUPPO DELLE APPRENDIMENTO COMPETENZE - L’alunno esplora e discrimina 1.a Usare la voce ed oggetti sonori eventi sonori. per riprodurre, creare e improvvisare suoni. - Gestisce diverse possibilità espressive della voce e di oggetti sonori imparando ad ascoltare se stesso e gli altri. - Articola combinazioni timbriche ritmiche e melodiche applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti.
2.a Eseguire in gruppo semplici brani vocali curando l’espressività e l’accuratezza esecutiva. 3.a Rispondere e discriminare gli elementi di base all’interno di un brano.
4.a Cogliere all’ascolto gli - Esegue in gruppo semplici brani aspetti espressivi e strutturali di vocali. un brano musicale, traducendoli con parole, azione motoria, segno grafico.
CONOSCENZE
ABILITA’
- Fatti sonori ed eventi musicali.
- Riprodurre attraverso le voci ed oggetti sonori, fatti sonori ed eventi musicali.
- Esecuzioni espressive di semplici brani vocali.
- Padroneggiare creativamente ed armoniosamente le proprie potenzialità musicali.
-
Gli elementi del suono.
- Conoscere e discriminare gli elementi di un brano musicale.
Gli aspetti strutturali di un - Cogliere all’ascolto gli aspetti brano musicale. espressivi e strutturali di un brano musicale.
MUSICA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE A- Gestire le diverse possibilità espressive.
B- Saper distinguere le varie combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
ABILITA’
A1 Ascoltare, analizzare e - Fonti sonore . rappresentare fenomeni sonori - Suoni e rumori. - Parametri di suono: timbro, ritmo e e linguaggi musicali. melodia.
- Produrre con il corpo e con strumenti di uso quotidiano suoni e rumori. -Discriminare suoni e rumori. -Eseguire per imitazione individualmente e in gruppo semplici ritmi e melodie.
B1 Esprimersi con il canto e - Oggetti di uso comune. - Brani musicali di differenti con semplici strumenti. repertori propri dei vissuti dei bambini. - Giochi sonori con uso del corpo e della voce.
- Utilizzare voci e strumenti in modo creativo. - Eseguire collettivamente ed individualmente brani musicali e strumentali. -Individuare in semplici brani musicali il timbro, l’altezza e l’intensità.
MUSICA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
A: L’ alunno esplora , discrimina A.1: Discriminare suoni e rumori eventi sonori dal punto di vista dell’ambienti in base ai parametri qualitativo, spaziale e in del suono; riferimento alla loro fonte. A.2: Sviluppare la capacità di ascolto;
CONOSCENZE
ABILITA’
A.1.1: Discriminazioni di suoni e - Saper percepire e distinguere rumori suoni e rumori.
A.2.1: Percezione e ascolto di - Saper riconoscere le quattro suoni, voci e strumenti ritmici. dimensioni fondamentali del suono.
A.3 Distinguere i parametri fondamentali del suono. A.3.1: Intensità, durata, altezza e timbro nei suoni.
B: Gestisce diverse possibilità B.1: Usare la voce, gli strumenti, espressive della voce, di oggetti gli oggetti sonori per produrre, sonori e strumenti musicali riprodurre, creare e improvvisare imparando ad ascoltare se stesso e fatti sonori ed eventi musicali di gli altri. vario genere.
B.1.1: Uso appropriato della voce - Saper utilizzare la voce e gli e degli strumenti ritmici. strumenti in attività musicali. B.1.2: Suoni con materiali di - Inventare semplici strumenti recupero. musicali. B.1.3: Timbri sonori.
C: L’ alunno articola combinazioni timbriche e melodiche,applicando schemi elementari e le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti.
C.1: Cogliere all’ascolto gli aspetti C.1.1: Semplice espressivi e strutturali di un brano accompagnamento ritmico musicale, traducendoli con la strumentale di un brano musicale; parola e l’azione motoria. C.1.2: Semplice accompagnamento ritmico strumentale di una filastrocca;
- Comprendere l’uso espressivo del ritmo;
- Saper collegare canti,musiche e suoni alla gestualità e a movimenti del corpo.
C.1.3: Sonorizzazione di un brano musicale con materiale occasionale; C.1.4: -Improvvisazione motoria di un brano musicale attraverso movimenti liberi.
D: Esegue da solo e in gruppo D.1: Eseguire in gruppo semplici D.1.1: Canti per bambini spirati a - Saper cantare in coro semplici canti. semplici brani strumentali e vocali brani vocali curando l’espressività tematiche diverse. appartenenti a generi e culture e l’accuratezza esecutiva. differenti.
MUSICA CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1 L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori. 2 Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari che esegue con la voce ed il corpo. 3 Esegue da solo e in gruppo, semplici brani vocali appartenenti a generi e culture differenti. 4 Riconosce gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale. 5 Apprezza la valenza estetica e riconosce il valore funzionale delle diverse espressioni del linguaggio musicale. 5 Applica varie strategie interattive e descrittive (orali, scritte, grafiche)
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI
CONOSCENZE
1a Usare lo strumentario di classe - Voci e oggetti sonori per riprodurre, imitando, improvvisando o creare e improvvisare fatti sonori. riproducendo per lettura brevi e semplici brani. 2a Usare in modo espressivo la vocalità - Combinazioni timbriche, ritmiche e leggendo, recitando e cantando. melodiche da eseguire con la voce ed il corpo.
ABILITA’
- Utilizzare voce e strumenti in modo creativo e consapevole. - Usare gli strumenti di base del codice musicale (timbro…).
3a Memorizzare e cantare collettivamente ed individualmente canzoni di diverse epoche e stili.
- Ascolto ed apprendimento per imitazione di canti di genere, stile e provenienza culturale differente.
- Eseguire canti proposti dall’insegnante.
4a Riconoscere alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale (strofa, ritornello…) 5a Cogliere i valori espressivi delle musiche ascoltate traducendoli con la parola, l’azione motoria e il disegno.
- Gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale.
- Utilizzare nella prassi esecutiva strofe, ritornelli…
- Varie forme di espressività sonora e musicale.
- Attribuire significato a forme di espressività sonora e musicale.
6a Cogliere le funzioni della musica in contesti diversi (pubblicità, spettacoli…).
- I valori espressivi delle varie musiche ascoltate.
- Esprimere emozioni e sentimenti suscitati dai brani musicali all’interno di pubblicità e spettacoli,
allâ&#x20AC;&#x2122;ascolto di brani musicali al fine di pervenire ad una comprensione essenziale delle strutture e delle loro funzioni e di rapportarle al contesto di cui sono espressione mediante percorsi interdisciplinari. 6
attraverso il linguaggio verbale, corporeo e graficopittorico.
MUSICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETEENZE 1 Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori in riferimento alla loro fonte. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; li esegue con la voce, il corpo e gli strumenti. 2 Gestisce diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri. Applica varie strategie interattive e descrittive all’ascolto di brani musicali, al fine di pervenire ad una comprensione essenziale
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
ABILITA’
1- Utilizzare voci, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando le proprie capacità di invenzione sonoromusicale.
- Elementi di base del codice musicale (ritmo, timbro, intensità, durata, altezza…). - Sistemi di notazione non convenzionali e convenzionali. - Caratteristiche foniche della voce.
- Riconoscere note musicali, la loro posizione sul pentagramma, il loro valore e le pause relative. - Esegue pezzi con gli strumenti convenzionali e non, attraverso l’ imitazione o la lettura di sistemi rotazionali. - Compone ed esegue pezzi musicali incentrati sul linguaggio ritmico.
2- Eseguire collettivamente ed individualmente brani vocali, strumentali, anche polifonici.
- Brani musicali (vocali, strumentali, operistici) di epoche e generi diversi e dei vissuti dei bambini (sigle televisive). - Canti e musiche appartenenti al repertorio popolare. - Canti in lingue diverse.
- Ascolta e imita semplici brani e canti individualmente o in gruppo, accompagnandoli con movimenti del corpo. - Esegue piccole coreografie e balli popolari. - Esegue in coro canti in lingua straniera. - Ascolta e interpreta brani musicali con il disegno.
delle strutture e delle loro funzioni.
3 Esegue, da solo in gruppo, semplici brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti.
3- Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e di luoghi diversi.
- Componenti antropologiche della musica: contesti, pratiche sociali, funzioni. - Brani di altre culture. - Testi verbali in italiano e in dialetto, azioni sceniche, arte figurativa.
- Ascolta e riconosce brani musicali di diversi Paesi. - Riconosce in un brano musicale semplici temi. - Ascolta ed interpreta con il movimento del corpo e il disegno brani musicali. - Rappresenta drammatizzazioni di diverso genere.
INGLESE CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE A- Ricezione orale L’alunno riconosce brevi messaggi orali ed esegue comandi dati in lingua straniera dall’insegnante. B - Ricezione scritta Comprende parole di uso frequente. C – Interazione orale Interagisce con l’insegnante rispondendo a semplici domande; partecipa ad attività collettive mostrando fiducia in se stesso. D - Produzione scritta Abbina immagini a parole.
A- Ricezione orale L’alunno riconosce brevi messaggi orali ed esegue comandi dati in lingua straniera dall’insegnante.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STARTER A.1 Identificare saluti informali. A.2 Eseguire comandi.
CONOSCENZE
- Saluti. - Presentazioni. - comandi.
ABILITA’
A1- A.2 Comprende parole ed istruzioni pronunciate chiaramente e lentamente.
B1 Leggere immagini.
B1 Legge immagini.
C1 Partecipare ad attività a coppie e di gruppo.
C1-C.2 Interagisce con l’insegnante e/o con il gruppo per presentarsi e salutare.
C.2 Presentarsi e chiedere il nome. D1 Rappresenta con immagini il lessico conosciuto. D.3 Illustrare parole ed espressioni attinenti ad attività svolte in classe. COLOURS A3 Identificare i colori. A4 Identificare condizioni di tempo meteorologico. B2 Leggere immagini.
- Colori. - Condizioni atmosferiche.
A3 Riconosce i colori. A4 Riconosce condizioni atmosferiche. B2 Legge immagini.
B - Ricezione scritta Comprende parole di uso frequente.
C3 Rispondere a domande. C4 Partecipare ad attività di gruppo. D2 Colorare immagini.
C3-C4 Interagisce con l’insegnante e con i compagni, usando il lessico relativo a colori e a condizioni metereologiche.. D2 Colorare immagini.
C – Interazione orale Interagisce con l’insegnante rispondendo a semplici domande; partecipa ad attività collettive mostrando fiducia in se stesso. D - Produzione scritta Abbina immagini a parole. A- Ricezione orale L’alunno riconosce brevi messaggi orali ed esegue comandi dati in lingua straniera dall’insegnante. B - Ricezione scritta Comprende parole di uso frequente.
MY BODY A5 Identificare le parti del corpo. A6 Identificare azioni. A7 Eseguire comandi. B3 Leggere immagini. C5 Partecipare ad attività di gruppo e rispondere a domande. C6 Partecipare ad attività di gruppo. D3 Abbinare immagini.
- Parti del corpo. - Azioni e comandi.
A5 – A6 Identifica ed indica le parti del corpo. A7 Esegue comandi. B3 Legge immagini. C5-C6 Interagisce con l’insegnante e/o con il gruppo, usando strutture comunicative conosciute. D3 Abbina immagini.
- Principali membri della famiglia. - Condizioni fisiche.
A8 Riconosce i membri della famiglia.
C – Interazione orale Interagisce con l’insegnante rispondendo a semplici domande; partecipa ad attività collettive mostrando fiducia in se stesso. D - Produzione scritta Abbina immagini a parole. A- Ricezione orale L’alunno riconosce brevi messaggi
MY FAMILY A8 Identificare i membri della famiglia..
orali ed esegue comandi dati in lingua straniera dall’insegnante. B - Ricezione scritta Comprende parole di uso frequente. C – Interazione orale Interagisce con l’insegnante rispondendo a semplici domande; partecipa ad attività collettive mostrando fiducia in se stesso.
B4 Leggere parole associate ad immagini. C6 Presentare i membri della famiglia. C7 Esprimere condizioni fisiche.
B4 Legge parole associate ad immagini. C6 - C7 Interagisce con l’insegnante rispondendo a semplici domande. D4 Rappresenta con immagini il lessico conosciuto..
D4 Rappresentare ed abbinare figure.
D - Produzione scritta Abbina immagini a parole. A- Ricezione orale L’alunno riconosce brevi messaggi orali ed esegue comandi dati in lingua straniera dall’insegnante. B - Ricezione scritta Comprende parole di uso frequente. C – Interazione orale Interagisce con l’insegnante rispondendo a semplici domande; partecipa ad attività collettive mostrando fiducia in se stesso.
MY SCHOOL A9 Identificare oggetti scolastici. A 10 Eseguire comandi. A11 Identificare i numeri da 1 a 10. B5 Leggere i numeri da 1 a 10. C8 Descrivere oggetti. C9 Rispondere a domande relative a quantità. C10 Offrire e ringraziare. D5 Collegare parole ad immagini.
D - Produzione scritta Abbina immagini a parole. TOYS
- Oggetti scolastici. - Comandi. - Numeri fino a 10.
A9 Riconosce oggetti scolastici. A10 Eseguire comandi. A11 Identifica i numeri. B5 Legge cifre. C8-C9-C10 Interagisce con strutture comunicative conosciute. D5 Abbina immagini a parole.
A- Ricezione orale L’alunno riconosce brevi messaggi orali ed esegue comandi dati in lingua straniera dall’insegnante.
A 12 Identificare giocattoli. B6 Leggere immagini e parole. C11 esprimere possesso. C12 Descrivere oggetti. D6 Copiare parole.
Giocattoli.
B - Ricezione scritta Comprende parole di uso frequente. C – Interazione orale Interagisce con l’insegnante rispondendo a semplici domande; partecipa ad attività collettive mostrando fiducia in se stesso.
A12 Riconosce giocattoli associati ai colori. B6 Legge i nomi dei giocattoli in stampato maiuscolo. C11-C12 Interagisce con l’insegnante e/o con il gruppo usando il lessico relativo a giocattoli e a colori. D6 Scrive parole copiando un modello dato.
D - Produzione scritta Abbina immagini a parole. A- Ricezione orale L’alunno riconosce brevi messaggi orali ed esegue comandi dati in lingua straniera dall’insegnante. B - Ricezione scritta Comprende parole di uso frequente. C – Interazione orale Interagisce con l’insegnante rispondendo a semplici domande; partecipa ad attività collettive mostrando fiducia in se stesso. D - Produzione scritta
FESTIVALS A13 Identificare oggetti, animali e - Halloween. personaggi associati alle ricorrenze - Natale. di Halloween, del Natale e di - Pasqua. Pasqua. A14 Identificare frasi di augurio per Halloween, Natale, Pasqua. B7 Leggere immagini. C13 Esprimere semplici frasi di augurio. D7 Rappresentare graficamente il lessico conosciuto.
A13-A14 Scopre abitudini britanniche relative ad Halloween, Natale, Pasqua. B7 Legge immagini. C13 Esprime auguri. D7 Disegna e colora immagini relativi alle festività.
Abbina immagini a parole. A- Ricezione orale L’alunno riconosce brevi messaggi orali ed esegue comandi dati in lingua straniera dall’insegnante. B - Ricezione scritta Comprende parole di uso frequente. C – Interazione orale Interagisce con l’insegnante rispondendo a semplici domande; partecipa ad attività collettive mostrando fiducia in se stesso. D - Produzione scritta Abbina immagini a parole.
THE SEASONS A15 Identificare le stagioni. A16 Identificare i cambiamenti stagionali. A17 Identificare gli animali associati alle varie stagioni. A18 Acquisire informazioni sulle ricorrenze stagionali. A19 Identificare le attività e gli oggetti associati alle stagioni.
- Stagioni. - Animali. - Oggetti.
A15 A16-A17 A18-A19 Identifica e acquisisce informazioni relative alle quattro stagioni.
INGLESE CLASSE SECONDA Traguardi per lo sviluppo delle competenze A-Ricezione orale L’alunno riconosce brevi messaggi ed esegue comandi dati in lingua straniera dall’insegnante. B- Ricezione scritta Comprende parole di uso frequente. C- Interazione orale Interagisce con l’insegnante rispondendo a semplici domande; partecipa ad attività collettive mostrando fiducia in se stesso. D- Produzione scritta Abbina immagini a parole e copia semplici frasi. A-Ricezione orale L’alunno riconosce brevi messaggi ed esegue comandi dati in lingua straniera dall’insegnante.
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze
Abilità
Welcome back A1- Salutare, presentarsi e chiedere il nome. B1- Leggere immagini. C1- Partecipare ad attività a coppie e di gruppo. D1- Abbinare immagini e parole.
-Personaggi del libro. -Saluti: Hello – Hi - Goodbye. -Presentazioni. -Comandi relativi a movimenti e alla vita di classe. -Lo stato fisico.
-Ascolta e comprende comandi e semplici frasi inseriti in un contesto situazionale. - Sa denominare oggetti raffigurati in immagini. - Utilizza singole parole. - Abbina parole.
Colours and numbers A2- Identificare colori, numeri e forme geometriche. B2- Leggere singole parole già note oralmente. C2- Usare, in situazione dialogica,
-Colori. -Numeri. -Principali forme geometriche. -Lessico e strutture per chiedere e indicare una quantità e le
- Ascolta e comprende semplici strutture linguistiche. - Legge singole parole. - Interagisce con l’insegnante e i compagni rispondendo a semplici
B- Ricezione scritta Comprende parole di uso frequente. C- Interazione orale Interagisce con l’insegnante rispondendo a semplici domande; partecipa ad attività collettive mostrando fiducia in se stesso. D- Produzione scritta Abbina immagini a parole e copia semplici frasi. A-Ricezione orale L’alunno riconosce brevi messaggi ed esegue comandi dati in lingua straniera dall’insegnante. B- Ricezione scritta Comprende parole di uso frequente. C- Interazione orale Interagisce con l’insegnante rispondendo a semplici domande; partecipa ad attività collettive mostrando fiducia in se stesso. D- Produzione scritta Abbina immagini a parole e copia semplici frasi. A-Ricezione orale L’alunno riconosce brevi messaggi ed esegue comandi
parole e semplici strutture. D2- Copiare parole.
Food A3- Identificare cibi. A4- Conoscere abitudini britanniche legate ai pasti. B3- Leggere semplici frasi. C3- Esprimere gusto, disgusto e stati fisici. D3- Scrivere parole per completare frasi. D4- Completare una tabella.
Clothes A5- Identificare capi d’abbigliamento. B4- Leggere una ministoria.
caratteristiche di un oggetto.
domande. - Trascrive in modo corretto singole parole.
-Lessico relativo al cibo. -Canto e chant. -Pasti britannici.
- Ascolta e comprende il senso globale di ministorie. - Legge semplici strutture già note oralmente. - Utilizza semplici strutture. - Completa semplici frasi.
-Indumenti.
- Ascolta e comprende parole riferite a strutture apprese. - Legge semplici frasi.
dati in lingua straniera dall’insegnante. B- Ricezione scritta Comprende parole di uso frequente. C- Interazione orale Interagisce con l’insegnante rispondendo a semplici domande; partecipa ad attività collettive mostrando fiducia in se stesso. D- Produzione scritta Abbina immagini a parole e copia semplici frasi. A-Ricezione orale L’alunno riconosce brevi messaggi ed esegue comandi dati in lingua straniera dall’insegnante. B- Ricezione scritta Comprende parole di uso frequente. C- Interazione orale Interagisce con l’insegnante rispondendo a semplici domande; partecipa ad attività collettive mostrando fiducia in se stesso. D- Produzione scritta Abbina immagini a parole e copia semplici frasi. A-Ricezione orale
C4- Indicare caratteristiche di capi di abbigliamento. C5- Descrivere il proprio abbigliamento. D6- Completare un cruciverba.
Houses A6- Identificare ambienti domestici. B5- Leggere un fumetto. C6- Porre domande per localizzare oggetti e persone in ambienti domestici. D7- Riordinare una ministoria.
Animals A7- Identificare animali.
- Sostiene un minidialogo, parlando di sé. - Completa semplici strutture.
-Le stanze di una casa. -Gli indicatori di luogo più comuni. -Personaggi di alcune fiabe.
- Ascolta e comprende comandi e semplici frasi inserite in un contesto. - Legge e comprende frasi. - Interagisce con l’insegnante usando indicatori spaziali. - Compone semplici frasi secondo un modello dato.
-Animali della fattoria.
- Discrimina ritmi ed intonazioni
L’alunno riconosce brevi messaggi ed esegue comandi dati in lingua straniera dall’insegnante. B- Ricezione scritta Comprende parole di uso frequente. C- Interazione orale Interagisce con l’insegnante rispondendo a semplici domande; partecipa ad attività collettive mostrando fiducia in se stesso. D- Produzione scritta Abbina immagini a parole e copia semplici frasi. A-Ricezione orale L’alunno riconosce brevi messaggi ed esegue comandi dati in lingua straniera dall’insegnante. B- Ricezione scritta Comprende parole di uso frequente. C- Interazione orale Interagisce con l’insegnante rispondendo a semplici domande; partecipa ad attività collettive mostrando fiducia in se stesso. D- Produzione scritta Abbina immagini a parole e copia semplici frasi.
A8- Acquisire informazioni sugli habitat degli animali. A9- Identificare azioni. B6- Leggere una ministoria. C7- Esprimere capacità. D8- Completare semplici frasi.
-Canto tradizionale. -Lessico per indicare l’abilità di compiere azioni.
Festivals A10- Identificare soggetti associati -Lessico relativo a: alle ricorrenze di Halloween, del • Halloween Natale e della Pasqua. • Natale B7- Leggere parole e semplici • Pasqua frasi legate a Halloween,al Natale -Tradizioni relative alle festività. e alla Pasqua. C8- Riprodurre frasi augurali e semplici canzoni. D9- Scrivere parole legate ad immagini.
caratteristici della L2. - Legge una storia a fumetti. - Sostiene un minidialogo esprimendo capacità. - Scrive frasi secondo un modello dato.
- Scopre abitudini britanniche relative a Halloween, al Natale e alla Pasqua. - Legge immagini e parole. - Riproduce in modo espressivo canti - Trascrive in modo corretto semplici frasi.
INGLESE CLASSE TERZA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZA
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STARTER: ENGLISH IS FUN A1 Individuare e riprodurre strutture comunicative conosciute.
A Ricezione orale L’alunno riconosce se ha o meno capito messaggi verbali e frasi scritte, stabilisce relazioni tra elementi linguistico – comunicativi appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera. B Ricezione scritta Legge e comprende semplici frasi B1 Leggere parole e semplici frasi. ed espressioni di uso frequente. C Interazione orale Collabora con i compagni nella realizzazione di attività collettive; C1 Rispondere a domande. interagisce nel gioco con espressioni memorizzate. D Produzione scritta Scrive semplici frasi e didascalie D1 Scrivere semplici frasi con vocaboli e strutture conosciute.
CONOSCENZE
ABILITA’
ACTIVE LANGUAGE
A1 L’alunno in attività di ascolto comprende parole ed istruzioni.
English words in Italian language. Technology lexis Revision: colours – numbers 1 – 20 How old are you? Sound right: Th
B1 Saper leggere parole e frasi basilari.
C1 Saper interagire in situazioni di dialogo.
D1 Saper utilizzare strutture conosciute per strutturare brevi frasi.
INGLESE CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
STARTER A1 Individuare e produrre strutture - Saluti. A - Ricezione orale L’alunno riconosce se ha o meno comunicative. - Presentazioni. capito messaggi verbali orali o - Età. semplici testi. B1 Leggere parole e frasi. - Oggetti. Svolge compiti secondo le - Preferenze. indicazioni date in lingua straniera C1 Sostenere una semplice dall’insegnante. conversazione per identificare alcuni oggetti legati alla vita B- Ricezione scritta Comprende frasi ed espressioni di quotidiana, per chiedere e fornire uso frequente. informazioni personali relative a nome, età, preferenze. C – Interazione orale Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile e con D1 Scrivere semplici frasi per dare espressioni e frasi memorizzate in informazioni personali. scambi di informazioni semplici e di routine. D - Produzione scritta Descrive in termini semplici,
ABILITA’
A1 In attività di ascolto riconosce oggetti, colori e l’età.
B1 Legge semplici frasi associate ad immagini. C1 Chiede e fornisce informazioni.
D1 Scrivere semplici frasi.
aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. A - Ricezione orale L’alunno riconosce se ha o meno capito messaggi verbali orali o semplici testi. Svolge compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. B- Ricezione scritta Comprende frasi ed espressioni di uso frequente. C – Interazione orale Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile e con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine. D - Produzione scritta Descrive in termini semplici, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.
A JOURNEY TO ENGLAND A2 Identificare le parti del corpo. B2 Riconoscere e comprendere parole e frasi principali all’interno di un contesto. B3 Leggere un semplice fumetto. C2 Rivolgere domande e dare risposte per descrivere l’aspetto fisico. D2 Ricostruire frasi date in ordine sparso.
WHAT’S THE TIME? A3 Individua i numeri oltre il 100. A - Ricezione orale L’alunno riconosce se ha o meno A4 Identificare le azioni legate alla capito messaggi verbali orali o routine quotidiana. semplici testi. A5 Identificare i mesi dell’anno. Svolge compiti secondo le B4 Riconoscere e comprendere indicazioni date in lingua straniera parole e frasi all’interno di un dall’insegnante. contesto. C3 Chiedere e dire l’ora. B- Ricezione scritta Comprende frasi ed espressioni di C4 Parlare delle principali azioni quotidiane. uso frequente.
- Le parti del corpo. - Caratteristiche fisiche.
A2 In attività di ascolto comprende ed estrae da brevi testi registrati l’informazione essenziale. B2- B3 Legge ed individua frasi.. C2 Sa descrivere l’aspetto fisico. D2 Riordina frasi.
- L’orologio. - Le principali azioni quotidiane. - I numeri. - I mesi.
A3 - A4 – A5 Identifica in attività di ascolto informazioni di orario, numeri, azioni, mesi..
B4 Legge e comprende una semplice storia. C3 – C4 - C5 Chiede e fornisce informazioni su azioni quotidiane
C – Interazione orale Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile e con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine. D - Produzione scritta Descrive in termini semplici, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.
C5 Riprodurre suoni e ritmi della lingua inglese: il suono /h/. D3 Descrivere la propria giornata. D4 Descrivere la giornata altrui.
WELCOME TO ENGLAND A6 Identificare vocaboli legati al A - Ricezione orale L’alunno riconosce se ha o meno clima. capito messaggi verbali orali o A7 Identificare le stagioni. semplici testi. A8 Identificare la posizione di un Svolge compiti secondo le oggetto nello spazio. indicazioni date in lingua straniera B5 Leggere un fumetto. dall’insegnante. C6 Porre domande e dare risposte sul tempo meteorologico. B- Ricezione scritta Comprende frasi ed espressioni di D5 Completare una tabella. uso frequente. D6 Completare frasi. C – Interazione orale Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile e con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine. D - Produzione scritta Descrive in termini semplici, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. A WALK IN THE FOREST A9 Identificare oggetti e giochi. A - Ricezione orale L’alunno riconosce se ha o meno A10 Identificare un oggetto
e sull’ora..
D3 - D4 Completa e scrive semplici frasi.
- Tempo atmosferico. - Le stagioni. - Preposizioni di luogo.
A6 – A7 – A8 Identifica in attività di ascolto informazioni sul tempo e sulla posizione di un oggetto. B5 Legge e completa semplici frasi. C6 Chiede e risponde circa le condizioni di tempo atmosferico. D5 Utilizza informazioni per completare una tabella. D6 Scrive parole per completare frasi.
- Oggetti. - Giochi.
A9 – A10 In attività di ascolto sa identificare e indicare oggetti in
capito messaggi verbali orali o semplici testi. Svolge compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. B- Ricezione scritta Comprende frasi ed espressioni di uso frequente. C – Interazione orale Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile e con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine. D - Produzione scritta Descrive in termini semplici, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.
vicino/lontano da chi sta parlando. B6 Leggere, collegare e colorare. C7 Formulare brevi dialoghi con strutture comunicative conosciute. C8 Esprimere possesso. C9 Parlare del colore di un oggetto. C10 Riprodurre suoni e ritmi della lingua inglese: /o/e/§/. D7 Comprendere parole e frasi.
WELCOME TO HORROR CASTLE A11 Identificare capi A - Ricezione orale L’alunno riconosce se ha o meno d’abbigliamento. capito messaggi verbali orali o B7 Leggere una storia. semplici testi. C11 Nominare il proprio Svolge compiti secondo le abbigliamento e descriverne il indicazioni date in lingua straniera colore. dall’insegnante. C12 Descrivere l’abbigliamento altrui. B- Ricezione scritta Comprende frasi ed espressioni di D8 Formulare brevi dialoghi con uso frequente. le strutture comunicative conosciute. C – Interazione orale Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile e con espressioni e frasi memorizzate in
base alla posizione nello spazio. B6 Legge e collega frasi. C7 – C8 – C9 – C10 Interagisce in scambi dialogici monitorati dall’insegnante. D7 Completa frasi associate a didascalie.
- Capi d’abbigliamento. - Her/His.
A11 Identifica capi d’abbigliamento. B7 Legge frasi e le abbina alle persone. C11 – C12 Produce brevi testi orali di tipo descrittivo. D8 Descrivere il proprio e altrui abbigliamento.
scambi di informazioni semplici e di routine. D - Produzione scritta Descrive in termini semplici, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. DINNER AT HORROR CASTLE A12 Identificare alcuni alimenti. A - Ricezione orale L’alunno riconosce se ha o meno A13 Identificare una parola capito messaggi verbali orali o ascoltandone lo spelling. semplici testi. B8 Riconoscere e comprendere Svolge compiti secondo le parole e frasi all’interno di un indicazioni date in lingua straniera contesto. dall’insegnante. C13 Rivolgere domande relative a gusti e preferenze. B- Ricezione scritta Comprende frasi ed espressioni di C14 Rispondere in maniera uso frequente. affermativa e negativa. C15 Riprodurre suoni e ritmi della C – Interazione orale Interagisce nel gioco e comunica lingua inglese: il suono /l/ e /i/. in modo comprensibile e con D9 Comporre frasi. espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine. D - Produzione scritta Descrive in termini semplici, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. A GHOST! A GHOST! A14 Identificare vocaboli legati ad A - Ricezione orale L’alunno riconosce se ha o meno abilità. capito messaggi verbali orali o B9 Leggere una storia. semplici testi. C16 Nominare oralmente alcune Svolge compiti secondo le attività.
- Cibi e bevande. - Spelling..
A12 – A13 In attività di ascolto comprende ed estrae da brevi testi registrati l’informazione essenziale. B8 Legge e completa un brano osservando le figure. C13 – C14 – C15 Sa esprimere gusti e preferenze, offrire qualcosa, accettare o rifiutare.
- Verbo “Can”. - Lessico relativo ad abilità.
A14 Ascolta e comprende brevi testi. B9 Legge e comprende descrizioni. C16 Sostiene una semplice
indicazioni date in lingua straniera D10 Produrre brevi frasi. dall’insegnante. B- Ricezione scritta Comprende frasi ed espressioni di uso frequente. C – Interazione orale Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile e con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine. D - Produzione scritta Descrive in termini semplici, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. MEET AUNT VICTORIA AND FRIENDS A15 Identificare alcuni elementi di A - Ricezione orale L’alunno riconosce se ha o meno arredo. capito messaggi verbali orali o A16 Identificare le stanze delle semplici testi. case. Svolge compiti secondo le A17 Identificare la collocazione di indicazioni date in lingua straniera oggetti. dall’insegnante. B10 Leggere e completare frasi. C17 Formulare brevi dialoghi con B- Ricezione scritta Comprende frasi ed espressioni di strutture comunicative conosciute. uso frequente. C18 Riprodurre suoni e ritmi della lingua inglese: il suono/ae/e/e/. C – Interazione orale Interagisce nel gioco e comunica D11 Scrivere frasi associate ad in modo comprensibile e con immagini. espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine. D - Produzione scritta
conversazione utilizzando lessico e strutture apprese. D10 Scrive semplici frasi per esprimere alcune abilità.
- Elementi di arredo. - Le stanze della casa. - Preposizioni di luogo.
A15 – A16 – A17 In attività di ascolto, riconosce le stanze della casa e gli elementi dell’arredo. B10 Legge e completa brevi testi. C17 – C18 Sostiene una semplice conversazione utilizzando indicatori spaziali. D11 Descrive luoghi ed ambienti domestici.
Descrive in termini semplici, aspetti del proprio vissuto A - Ricezione orale L’alunno riconosce se ha o meno capito messaggi verbali orali o semplici testi. Svolge compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. B- Ricezione scritta Comprende frasi ed espressioni di uso frequente. C – Interazione orale Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile e con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine. D - Produzione scritta Descrive in termini semplici, aspetti del proprio vissuto
FESTIVALS A18 Identificare soggetti di Halloween, natalizi, pasquali. B11 Leggere il testo di una semplice storia. C19 Conoscere abitudini britanniche legate ad Halloween, al Natale e alla Pasqua. D12 Scrivere semplici messaggi di augurio.
- Halloween. - Natale. - Pasqua.
A18 Comprende ed estrae l’informazione essenziale da brevi testi registrati. B11 Legge comprende un testo. C19 Confronta le tradizioni britanniche con quelle del proprio Paese. D12 Scrive un semplice biglietto di auguri.
INGLESE CLASSE QUINTA Traguardi per lo sviluppo delle competenze A-Ricezione orale L’alunno riconosce se ha o meno capito messaggi verbali orali o semplici testi. Svolge compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. B-Ricezione scritta Comprende frasi ed espressioni di uso frequente. C-Interazione orale Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile e con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine. D-Produzione scritta Descrive in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. A-Ricezione orale L’alunno riconosce se ha o
Obiettivi di apprendimento Welcome A1- Comprendere istruzioni, espressioni e frasi e identificare il tema generale di un breve discorso in cui si parla di argomenti conosciuti ( oggetti, numeri, azioni, colori, cibo ). B1- Comprendere testi brevi e semplici, accompagnati da supporti visivi. C1- Formulare e rispondere a semplici domande. D1- Completare brevi e semplici testi.
Where is aunt Victoria? A2- Ascoltare un breve dialogo. B2- Riconoscere e comprendere
Conoscenze
Abilità
Consolidare il lessico e le strutture degli anni precedenti relative a: • Gli oggetti • I numeri • I colori • Il cibo • Le azioni
-Comprende parole ed istruzioni pronunciate chiaramente e lentamente. -Legge semplici frasi. -Chiede e dà informazioni personali. -Completa frasi.
-Gli aggettivi this/that. -I pronomi personali I/He/She.
-In attività di ascolto, comprende ed estrae l’informazione essenziale.
meno capito messaggi verbali orali o semplici testi. Svolge compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. B-Ricezione scritta Comprende frasi ed espressioni di uso frequente. C-Interazione orale Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile e con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine. D-Produzione scritta Descrive in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. A-Ricezione orale L’alunno riconosce se ha o meno capito messaggi verbali orali o semplici testi. Svolge compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. B-Ricezione scritta Comprende frasi ed espressioni di uso frequente. C-Interazione orale Interagisce nel gioco e comunica in modo
parole e frasi all’interno di un contesto. C2- Parlare al telefono. C3- Chiedere e dire come ci si sente. D2- Completare una semplice conversazione.
Welcome to Texas! A3- Identificare vocaboli legati a stati d’animo e a sensazioni fisiche. B3- Leggere un semplice fumetto. C4- Scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale. D3- Descrivere immagini.
-Fonetica, suoni e parole. -Lessico relativo allo stato di salute. -Struttura della frase affermativa, negativa ed interrogativa con uso del verbo essere seguito da aggettivo.
-Legge e comprende singole parole. -Trascrive in modo corretto semplici parole e semplici frasi. -Utilizza strutture linguistiche.
-Lessico relativo allo stato d’animo e sensazioni fisiche. -Suoni e ritmi della lingua inglese. -Il verbo “To have”. - L’uso del rafforzativo got.
-Comprende strutture linguistiche riferite al contesto e alla situazione dialogica specifica. -Legge e comprende frasi note oralmente. -Interagisce in scambi dialogici. -Scrive parole per completare frasi.
comprensibile e con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine. D-Produzione scritta Descrive in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. A-Ricezione orale L’alunno riconosce se ha o meno capito messaggi verbali orali o semplici testi. Svolge compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. B-Ricezione scritta Comprende frasi ed espressioni di uso frequente. C-Interazione orale Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile e con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine. D-Produzione scritta Descrive in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. A-Ricezione orale
Aunt Victoria’s hat! A4- Individuare capi d’abbigliamento e accessori. B4- Riconoscere e comprendere frasi all’interno di un contesto. C5- Chiedere e dare informazioni sul colore di un oggetto. C6- Parlare di possesso. D4- Scrivere frasi associate ad immagini.
Can I help you? A5- Identificare vocaboli per
-I capi di abbigliamento e gli accessori. -Il genitivo sassone. -I colori. -La forma singolare e plurale degli oggetti. -Gli aggettivi possessivi my,your,his,her.
-Comprende le espressioni usate durante le attività. -Parla del possesso. -Legge e comprende frasi note oralmente. -Compone frasi, note oralmente, secondo un modello dato.
-Strutture comunicative per chiedere
-Comprende il significato globale e
L’alunno riconosce se ha o meno capito messaggi verbali orali o semplici testi. Svolge compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. B-Ricezione scritta Comprende frasi ed espressioni di uso frequente. C-Interazione orale Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile e con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine. D-Produzione scritta Descrive in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. A-Ricezione orale L’alunno riconosce se ha o meno capito messaggi verbali orali o semplici testi. Svolge compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. B-Ricezione scritta Comprende frasi ed espressioni di uso frequente. C-Interazione orale Interagisce nel gioco e
chiedere e dare qualcosa. A6- Individuare il lessico per chiedere e dire il prezzo,per congedarsi e ringraziare. B5- Comprendere testi brevi e semplici,accompagnati da supporti visivi. C7- Formulare brevi dialoghi con strutture comunicative conosciute. D5- Completare frasi con la parola mancante.
Where are they? A7- Identificare edifici pubblici e negozi. A8- Localizzare edifici nello spazio. B6- Leggere e comprendere dialoghi e ministorie. C8- Produrre oralmente semplici descrizioni. D6- Scrivere gradualmente parole e frasi apprese oralmente.
e dire il prezzo, chiedere e dare qualcosa, congedarsi e ringraziare. -La valuta inglese. -Suoni e ritmi della inglese.
dettagliato di storie e testi di vario genere. -Coglie il senso globale di una lettura intuendo il significato di termini non noti. -Sostiene un dialogo dando informazioni di vario genere. -Scrive autonomamente parole e frasi.
-Gli edifici pubblici e i negozi. -Gli indicatori di luogo più comuni per localizzare edifici nello spazio.
-Comprende interazioni dialogiche sempre più complesse. -Legge e comprende dialoghi e semplici storie. -Descrive oggetti e luoghi indicando la posizione. -Completa frasi e dialoghi.
comunica in modo comprensibile e con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine. D-Produzione scritta Descrive in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. A-Ricezione orale Lâ&#x20AC;&#x2122;alunno riconosce se ha o meno capito messaggi verbali orali o semplici testi. Svolge compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dallâ&#x20AC;&#x2122;insegnante. B-Ricezione scritta Comprende frasi ed espressioni di uso frequente. C-Interazione orale Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile e con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine. D-Produzione scritta Descrive in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.
What are they doing? A9- Identificare azioni. A10- Conoscere il present continuous. B7- Leggere e comprendere testi semplici,accompagnati da supporti visivi. C9- Interagire con un compagno ponendo e rispondendo a domande relativamente a cosa si sta facendo in quel momento. D7- Comporre frasi, secondo un modello dato.
The party
-Ing form. -Uso del present continuous. -Fonetica, suoni e parole.
-Discrimina i ritmi e le intonazioni caratteristici della lingua inglese. -Legge e comprende un fumetto. -Sostiene un dialogo parlando di sĂŠ. -Scrive semplici frasi.
A-Ricezione orale L’alunno riconosce se ha o meno capito messaggi verbali orali o semplici testi. Svolge compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. B-Ricezione scritta Comprende frasi ed espressioni di uso frequente. C-Interazione orale Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile e con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine. D-Produzione scritta Descrive in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. A-Ricezione orale L’alunno riconosce se ha o meno capito messaggi verbali orali o semplici testi. Svolge compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante. B-Ricezione scritta Comprende frasi ed espressioni di uso frequente. C-Interazione orale
A11- Ascoltare, comprendere ed eseguire istruzioni e procedure. A12- Identificare nazioni e la provenienza. B8- Leggere e comprendere frasi più complesse. C10- Sostenere una conversazione per chiedere e dire la provenienza. C11- Ordinare di non fare qualcosa. D8- Scrivere semplici frasi.
Jolly Clement A13- Identificare persone e cose vicine/lontane da chi sta parlando. B9- Leggere una ministoria. C12- Sostenere un dialogo dando semplici informazioni. D9- Riordinare semplici frasi.
-I comandi. -Le Nazioni. -La nazionalità. -Le bandiere.
-Ascolta comandi e semplici frasi inseriti in un contesto. -Legge e comprende strutture linguistiche. -Usa espressioni linguistiche per chiedere e dire la provenienza. -Completa semplici frasi.
-Uso di this/that/these/those. -Fonetica, suoni e parole.
-Ascolta e comprende semplici strutture linguistiche. -Legge ed estrae informazioni da brevi testi. -Interagisce con un compagno dando informazioni di vario genere. -Completa un fumetto.
Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile e con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine. D-Produzione scritta Descrive in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente. A-Ricezione orale Lâ&#x20AC;&#x2122;alunno riconosce se ha o meno capito messaggi verbali orali o semplici testi. Svolge compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dallâ&#x20AC;&#x2122;insegnante. B-Ricezione scritta Comprende frasi ed espressioni di uso frequente. C-Interazione orale Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile e con espressioni e frasi memorizzate in scambi di informazioni semplici e di routine. D-Produzione scritta Descrive in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.
Elementi culturali A14- Approfondire aspetti culturali di ricorrenze tipiche:Guy Fawkes and Bonfire Night,Christmas,Easter. A15- Confronto di elementi socioculturali. A16- Conoscenza di semplici elementi geografici e storici. B10- Leggere semplici informazioni. C13- Esprimere semplici frasi. D10- Completare un cruciverba.
-Guy Fawkes and Bonfire Night. -Christmas. -Le scuole britanniche. -Le materie di studio. -Confronto tra Stati Uniti e Gran Bretagna.
-Ascolta e comprende testi di vario genere dopo aver focalizzato le parole chiave tramite attivitĂ preparatorie. -Coglie il senso globale di una lettura intuendo il significato dei termini non noti. -Esprime frasi di augurio. -Scrive, autonomamente, parole note oralmente.
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI CONOSCENZE SVILUPPO DELLE APPRENDIMENTO COMPETENZE A Cogliere i segni religiosi nel A.1 Osservare l’ambiente A.1.1 Dio Creatore e Padre di tutti mondo e nell’esperienza della festa circostante per cogliere la presenza gli uomini. e del vivere insieme come di Dio Creatore e Padre. comunità cristiana.
A.2 Ricercare e riconoscere nell’ambiente i segni che contraddistinguono la festa cristiana del Natale e della Pasqua.
A.3 Rappresentare modi diversi di stare insieme a scuola, con gli amici, in famiglia e nelle comunità religiose. B Intuire l’importanza attribuita da B1 Ricostruire gli aspetti di vita di Gesù ad alcuni valori quali la Gesù più vicini all’esperienza solidarietà, il perdono e la personale. condivisione. B.2 Intuire alcuni elementi essenziali del messaggio di Gesù, attraverso l’ascolto di brani tratti dai Vangeli.
ABILITA’
A.1.1.1 Scoprire nell’ambiente i segni che richiamano ai cristiani e ai tanti credenti la presenza di Dio creatore e Padre.
A.2.2 Gesù di Nazaret, L’Emmanuele, “Dio con noi”.
A.2.2.2 Cogliere i segni cristiani del Natale e della Pasqua.
A.3.3 Io e gli altri.
A.3.3.3 Scoprire nei diversi modi di vivere insieme l’importanza della comunità.
B.1.1 Gesù di Nazaret.
B.1.1.1 Descrivere l’ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi.
B.2.2 Gesù di Nazaret, L’Emmanuele, “Dio con noi”.
B.2.2.2 Cogliere, attraverso alcune pagine evangeliche come Gesù viene incontro alle attese del perdono, di pace e di vita eterna.
B.3 Riconoscere nella Chiesa la grande famiglia dei Cristiani, aperta all’intera umanità, secondo il messaggio di Gesù.
B.3.3 La chiesa, comunità di credenti, aperta a tutti i popoli.
B.3.3.3 Accogliere la Chiesa come famiglia di Dio che fa memoria di Gesù e del suo messaggio, accogliendo l’altro.
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE - A - Realizzare attività di lettura e di analisi di pagine bibliche accessibili per ricavarne conoscenze e saperle collegare alla propria esperienza esistenziale
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
A1-Scoprire che per la religione A1.1- L’Alleanza tra Dio e l’uomo cristiana Dio è Creatore, Padre e che fin dalle origini ha stabilito un’alleanza con l’uomo
A2-Identificare come nella A2.2-La preghiera, espressione di preghiera l’uomo si apre al dialogo religiosità. con Dio e riconoscere, nel Padre Nostro, la specificità della preghiera cristiana.
ABILITA’
A.1.1.1 Comprendere attraverso i racconti biblici delle origini che Dio stabilisce un patto di amicizia con l’uomo A.2.2.2- Identificare tra le espressioni delle religioni la “preghiera”e, nel Padre Nostro, la specificità della preghiera cristiana
A3- Conoscere la Palestina al A.3.3- Gesù, il Messia, tempo di Gesù attraverso alcune compimento delle promesse di pagine evangeliche. Dio.
A.3.3.3- Riconoscere gli elementi esenziali della vita in Palestina al tempo di Gesù.
A4-Leggere, comprendere e A4.4- Gesù parla in parabole e riferire alcune parabole e miracoli, compie miracoli. per cogliervi la novità dell’annuncio e dell’amore di Gesù per tutti.
A4.4.4 – Saper raccontare semplici parabole ed alcuni miracoli, cogliendone gli elementi essenziali.
A5-Conoscere gli annunci evangelici riguardo la nascita e la A5.5- Gesù il Messia, compimento
A.5.5.5 – Cogliere i segni cristiani
Pasqua di Gesù.
delle promesse di Dio
- B - Identificare nella Chiesa B1-Ricostruire, con l’aiuto degli B1.1- La Pentecoste la comunità di coloro che credono atti degli apostoli, le origini della in Gesù Cristo e cercano di mettere Chiesa in pratica il suo insegnamento. B2-Riconoscere il significato di alcuni gesti come espressione di religiosità
B2.2 – La Chiesa comunità dei Cristiani aperta a tutti i popoli.
del Natale e della Pasqua. B1.1.1- Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio che fa memoria di Gesù e del suo messaggio. B3.3.3- Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio che fa memoria di Gesù e del suo messaggio.
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE A Riconoscere nella Bibbia il libro sacro per ebrei e cristiani,distinguendola da altre tipologie di testo.
2 Realizzare attività di lettura e di analisi di pagine bibliche accessibili per ricavarne conoscenze e saperle collegare alla propria esperienza esistenziale.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
ABILITA’
A.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore Padre e che fin dalle origini ha stabilito un’alleanza con l’uomo.
A.1.1 .aL’origine del mondo e A.1.1.1 Sa comprendere attraverso dell’uomo nel cristianesimo e nelle i racconti biblici che il mondo è grandi religioni. opera di Dio,affidato alla responsabilità dell’uomo.
A.2 Ascoltare,leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali tra cui le vicende e le figure principali del popolo di Israele.
A.2.1 La storia del popolo ebraico: da Abramo ai Re.
B.1 Conoscere Gesù di Nazaret come Messia annunciato e testimoniato.
B.1.1 Gesù il Messia, compimento B.1.1.1 Sa cogliere, attraverso delle promesse di Dio. alcune pagine evangeliche, come Gesù viene incontro alle attese di perdono, di pace, di giustizia e di B.2.2 La festa della Pasqua. vita eterna. B.2.2.2 Rilevare la continuità e la novità della Pasqua cristiana rispetto a quella ebraica.
B.2 Stabilire un rapporto di continuità fra Pasqua ebraica dell’esodo e quella cristiana celebrata nell’ Eucaristia.
A.2.1.1Sa ricostruire le principali tappe della storia della salvezza anche attraverso figure significative.
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Arricchire la personale visione della realtà, leggendo, interpretando e rielaborando fonti religiose cristiane.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
ABILITA’
A.1.1 I Vangeli: genesi e autori.
A.1.1.1 Capire che cosa sono i Vangeli e perché sono stati scritti.
A.1 Conoscere la composizione della Bibbia, in modo particolare i Vangeli.
A.2 Sapere che per la R.C. Gesù è il Signore che rivela all’uomo il regno di Dio in parole e azioni.
A.1.1.2 Conoscere gli evangelisti.
A.2.1 Gesù personaggio storico: il suo ambiente geografico, sociale e religioso.
A.2.2 leggere, comprendere ed approfondire alcune parabole e miracoli per cogliere le novità dell’annuncio e dell’amore di Dio per tutti. A.3 Comprendere il senso A.3.1 Il Natale e la Pasqua: dai religioso del Natale e della Pasqua, racconti evangelici all’esperienza a partire dalle narrazioni d’arte. evangeliche.
A.2.1.1 Conoscere gli elementi relativi all’ambiente geografico, sociale e religioso della Palestina ai tempi di Gesù. A.2.2.1 Saper comprendere che i miracolisono segni della potenza e dell’amore di Dio. A.3.1.1 Cogliere il senso religioso del Natale e della Pasqua a partire dai Vangeli. A.3.1.2 Saper leggere alcune espressioni di arte cristiana sul Natale e sulla Pasqua.
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE A Riconoscere nella Bibbia, libro sacro per gli Ebrei e i Cristiani, un documento fondamentale della cultura occidentale, distinguendola da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo. B L’alunno riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, confrontandolo con il modo in cui lui stesso percepisce e vive tali festività.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
ABILITA’
A.1 Conoscere le origini e lo sviluppo del Cristianesimo e delle altre grandi religioni.
A.1.1 Il Cristianesimo e le grandi religioni.
A.1.1.1 Riconoscere i contenuti essenziali delle grandi religioni presenti nel mondo.
A.2 Riconoscere avvenimenti, persone e strutture della Chiesa Cattolica.
A.2.1 La nascita della Chiesa: dalla sua origine sino ad oggi.
A.2.1.1 Comprendere e ricostruire la storia della Chiesa nei suoi avvenimenti storici essenziali.
B.1 Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua a partite dalle narrazioni evangeliche.
B.1.1 Conoscere come il Natale viene celebrato nelle tradizioni di alcuni paesi del mondo.
B.1.1.1 Comprendere il mistero dell’Incarnazione.
B.1.2 La Pasqua cristiana..
B.1.1.2 Saper riconoscere le tradizioni natalizie in alcuni paesi del mondo. B.1.2.1 Comprendere il contenuto cristiano della Pasqua.
TECNOLOGIA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI CONOSCENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO APPRENDIMENTO DELLE COMPETENZE - Individua le funzioni di un artefatto e 1.a Distinguere, descrivere - Gli oggetti e i loro materiali. di una semplice macchina. con le parole e rappresentare con disegni, elementi del mondo artificiale, cogliendone la differenza per forma, materiali, funzioni.
ABILITA’ - Riconoscere la funzione di un oggetto e il materiale di cui è fatto.
1.b Usare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni che gli vengono dati.
- Realizza semplici oggetti seguendo 2.a Seguire semplici - Semplici oggetti da realizzare. una definita metodologia. istruzioni d’uso e saperle fornire ai compagni.
- Progettare e realizzare semplici artefatti.
TECNOLOGIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE A Riconoscere, descrivere realizzare oggetti del mondo tecnologico.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
ABILITA’
A.1 Distinguere i materiali di cui sono fatti gli oggetti
A.1.1 I materiali degli oggetti.
-Sa osservare e distinguere le caratteristiche principali di un oggetto.
A.2 Analizzare un oggetto tecnologico in base alla forma, funzione, funzionalità.
A.2.1 La forma degli oggetti.
-Sa riconoscere la funzionalità di un oggetto.
A.2.2 La funzione principale di un oggetto.
A.3 Realizzare modelli di manufatti.
A.3.1 I manufatti.
Sa realizzare manufatti utilizzando diversi materiali.
TECNOLOGIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Esplorare dall’uomo
il
mondo
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
ABILITA’
fatto
A: Riconosce i materiali presenti in alcuni oggetti di uso comune, individuandone le caratteristiche in base a leggerezza, pesantezza, resistenza, fragilità, durezza, elasticità;
A.1: Riconoscere forma, A.1.1: Proprietà di materiale e funzione di un oggetto materiali caratteristici oggetti.
alcuni - Sa classificare materiali in base degli alle loro caratteristiche.
A.2: Descrivere parti e funzioni A.2.1: Piccoli strumenti di alcuni strumenti.
B: Realizza oggetti seguendo una B.1: Progettare definitiva metodologia manufatti. progettuale cooperando con i compagni.
e
realizzare B.1.1: Costruzione di modelli
C: Individua le funzioni degli C.1: Conoscere e classificare vari C.1.1: Gli oggetti tecnologici strumenti tecnologici. oggetti tecnologici.
Sa usare coerentemente con funzioni.
strumenti le loro
- Sa realizzare manufatti di uso comune. - Sa individuare le funzioni degli strumenti adoperati per la costruzione di modelli.
- Sa riconoscere, descrivere ed individuare la funzione di alcuni oggetti tecnologici.
TECNOLOGIA CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1- Individua le funzioni di una semplice macchina
2- Realizza oggetti seguendo una definita metodologia progettuale cooperando con i compagni e valutando il tipo di materiale impiegato
OBIETTIVI ANNUALI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
1a- Rilevare le caratteristiche di una semplice macchina e distinguere la funzione dal funzionamento 2a- Elaborare semplici progetti valutando il tipo di materiale in funzione dellâ&#x20AC;&#x2122;impiego 2b- Costruire oggetti seguendo una metodologia progettuale
1a1- Individuare la funzione e - Sa schematizzare il il funzionamento di semplici funzionamento di una macchine macchina 2a1- I materiali degli oggetti e la loro funzione
2b1- I manufatti
ABILITAâ&#x20AC;&#x2122;
- Sa riconoscere i materiali degli oggetti - Sa realizzare un manufatto seguendo un semplice progetto
TECNOLOGIA CLASSE QUINTA Traguardi per lo sviluppo delle competenze - Esplora ed interpreta il mondo fatto dall’uomo, individua le funzioni di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni e acquisisce i fondamentali principi di sicurezza.
Obiettivi di apprendimento
Conoscenze
Abilità
mondo fatto - Il significato primario di energia, - Comprendere il funzionamento e le sue diverse forme e le macchine l’uso: che utilizzano. della lampadina 1.a Individuare la funzione di un - La luce e i colori. del microscopio artefatto e di una semplice - I suoni e i rumori. delle forze macchina, rilevandone le - Le regole di sicurezza nell’uso delle leve caratteristiche. dell’energia termica ed elettrica. dei pannelli fotovoltaici 1.Interpretare il dall’uomo
- Realizza oggetti seguendo una 1.b Comporre e scomporre oggetti - L’elettricità. definita metodologia progettuale. nei loro elementi. 1.c Riconoscere il rapporto fra il tutto e una parte, e la funzione di una certa parte in un oggetto. 1.d Rappresentare oggetti e processi con disegni e modelli.
-
- Esamina oggetti e processi in relazione all’impatto con l’ambiente e rileva segni e simboli comunicativi, analizzando i prodotti commerciali.
-
1.e Esaminare i processi che hanno - La produzione di elettricità. luogo nelle centrali elettriche. - Le telecomunicazioni. 1.f Esaminare gli oggetti e i processi dei mezzi di telecomunicazione.
Progettare e costruire circuito elettrico.
un
Distinguere diversi tipi di centrali: termoelettriche, idroelettriche, geotermiche, nucleari. - Conoscere ed utilizzare vari mezzi di comunicazione e ricezione.
INFORMATICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Conoscere la struttura e il funzionamento del personal computer.
Acquisire la conoscenza pratica delle principali funzioni di base di un personal computer e del suo sistema operativo.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
ABILITAâ&#x20AC;&#x2122;
A.1 Conoscere e denominare le varie parti che costituiscono il computer.
- Le parti del computer.
-Distinguere, rappresentare e denominare le diverse parti del computer e le principali periferiche.
A.2 Identificare il rapporto componente/funzione abbinando disegni e termini.
-Parti e funzioni del computer.
-Riconoscere la relazione componente/funzione.
A.3 Utilizzare tastiera e mouse per inviare comandi.
-La tastiera e il mouse.
-Inviare comandi e scrivere utilizzando la tastiera. - Utilizzare il mouse e orientarsi sul piano orizzontale e verticale, controllando e coordinando i movimenti fini.
B.1 Acquisire le procedure per accendere/spegnere autonomamente il computer, avviare/chiudere autonomamente un programma.
-Procedure per accendere/spegnere il computer, avviare/chiudere un programma.
-Accendere e spegnere il computer, avviare e chiudere un programma.
B.2 Riconoscere le principali -Le principali icone. icone: cartelle, file, cestinoâ&#x20AC;Ś B.3 Identificare e utilizzare le parti
-Riconoscere le principali icone sul desktop..
principali di una finestra sul desktop: barra degli strumenti, barra di scorrimento. B.4 Acquisire le procedure per -Le parti di una finestra. ridurre, ampliare, chiudere una -Procedure per ridurre, finestra di applicazione. ampliare e chiudere una finestra di applicazione. Utilizzare programmi didattici e CD-Rom.
C.1 Conoscere e utilizzare specifici programmi per disegnare.
-Distinguere e utilizzare le parti principali di una finestra sul desktop.
-Ridurre,ampliare e chiudere una finestra di applicazione. -I programmi per disegnare. -Utilizzare il programma PAINT.
C.2 Conoscere e utilizzare specifici programmi per comporre testi.
-I programmi di videoscrittura.
C.3 Utilizzare giochi didattici.
-I software didattici.
-Utilizzare il programma WORD per comporre parole e brevi frasi.
-Sa utilizzare in modo appropriato software didattici.
INFORMATICA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Conoscere la struttura e il funzionamento del personal computer.
Acquisire la conoscenza pratica delle principali funzioni di base di un personal computer e del suo sistema operativo.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
ABILITAâ&#x20AC;&#x2122;
A.1 Conoscere e denominare le varie parti che costituiscono il computer.
- Le parti del computer.
- Sa distinguere e denominare le componenti del computer.
A.2 Identificare il rapporto componente/funzione abbinando disegni e termini.
-Parti e funzioni del computer.
-Sa riconoscere la relazione componente/funzione.
A.3 Utilizzare tastiera e mouse per inviare comandi.
-La tastiera e il mouse.
-Sa utilizzare autonomamente la tastiera e il mouse per inviare comandi.
B.1 Acquisire le procedure per accendere/spegnere autonomamente il computer, avviare/chiudere autonomamente un programma.
-Procedure per accendere/spegnere il computer, avviare/chiudere un programma.
-Sa accendere e spegnere il computer, avviare e chiudere un programma.
B.2 Riconoscere le principali -Le principali icone. icone: cartelle, file, cestinoâ&#x20AC;Ś B.3 Identificare e utilizzare le parti -Le parti di una finestra. principali di una finestra sul desktop: barra degli strumenti,
-Sa riconoscere le principali icone. -Sa distinguere e utilizzare le parti principali di una finestra sul desktop.
barra di scorrimento. B.4 Acquisire le procedure per -Procedure per ridurre, ridurre, ampliare, chiudere una ampliare e chiudere una finestra di applicazione. finestra di applicazione. Utilizzare programmi didattici e CD-Rom.
-Sa ridurre,ampliare e chiudere una finestra di applicazione.
C.1 Conoscere e utilizzare specifici programmi per disegnare.
-I programmi per disegnare. -Sa utilizzare il programma PAINT.
C.2 Conoscere e utilizzare specifici programmi per comporre testi.
-I programmi di videoscrittura.
C.3 Utilizzare giochi didattici.
-I software didattici.
-Sa utilizzare il programma WORD.
-Sa utilizzare in modo appropriato software didattici.
INFORMATICA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1 Usa strumenti coerentemente con le loro funzioni.
2 Utilizza le nuove tecnologie per sviluppare il proprio lavoro in più discipline
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1.a Usare strumenti coerentemente con le funzioni e i principi di sicurezza.
2.a Utilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimento.
CONOSCENZE
1.a Le parti principali del computer.
2.a Il programma Paint. 2.b Scrittura al computer(il programma word).
ABILITA’
- Conosce le principali parti del computer. - Accende e spegne correttamente il computer. - Utilizza un programma di disegno - Utilizza un programma di videoscrittura.
INFORMATICA CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1 Usa le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali..
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1.a Utilizzare le tecnologie informatiche nel proprio lavoro.
CONOSCENZE
- Le parti del computer. - I programmi di videoscrittura: Word, Paint, Excel.
ABILITAâ&#x20AC;&#x2122;
- Saper accendere e spegnere correttamente il computer e le sue periferiche. - Saper denominare le parti di un computer e le sue periferiche. - Saper creare una cartelle personale o della classe. - Saper scrivere un testo con il programma Word. - Saper aprire il programma di disegno Paint. - Saper utilizzare il programma Excel.
2 Utilizzare strumenti 2.a Elaborare semplici progetti con multimediali e di i compagni valutando il tipo di comunicazione in situazioni di materiale da utilizzare. gioco e di relazione con gli altri.
- Giochi didattici.
- Approfondire ed estendere lâ&#x20AC;&#x2122;impiego della videoscrittura. - Saper utilizzare programmi didattici per creare files. - Saper salvare files.
- Saper stampare files.
INFORMATICA CLASSE QUINTA Traguardi per lo sviluppo delle competenze
Obiettivi di apprendimento
1.Interpretare il mondo fatto - Usa le nuove tecnologie e i dall’uomo linguaggi multimediali per sviluppare il proprio lavoro in 1.a Utilizzare le tecnologie e della più discipline, per presentarne i dell’informazione risultati e per potenziare le comunicazione (T.I.C.) nel proprio lavoro. capacità comunicative. - Utilizza strumenti informatici e 1.b Elaborare semplici progetti con di comunicazione in situazioni i compagni, valutando il tipo di significative di gioco e di materiale in funzione dell’impiego. 1.c Realizzare oggetti, seguendo relazione con gli altri. una definita metodologia progettuale.
Conoscenze
Abilità
- Un progresso continuo… l’informatica. - Ricerche con il computer. - La posta elettronica. - Excel per i calcoli. - PowerPoint per le presentazioni. - Publisher per la realizzazione di composizioni (biglietti, striscioni…). - Giochi didattici.
- Utilizzare Internet Explorer per effettuare ricerche e per gestire la posta elettronica. - Utilizzare Excel per creare semplici fogli di calcolo elettronico e semplici grafici. - Creare una presentazione con PowerPoint. - Realizzare semplici composizioni con Publisher. - Utilizzare programmi didattici per il calcolo e la geometria.
DISCIPLINA OPZIONALE ANIMAZIONE ALLA LETTURA CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI 1 Maturare un rapporto di avvicinamento affettivo ed emozionale con le storie e con il libro.
CONOSCENZE
ABILITA’
1.a Le storie, i libri di testo, libri di narrativa, libri della biblioteca.
1.b Scoprire il piacere e la curiosità per il libro e per le storie ascoltate.
2 Educare all’ascolto e alla convivenza.
2.a Lettura dell’insegnante e/o ascolto di storie da CD.
2.b Prestare attenzione alla lettura e/o ascolto di storie.
3 Preparare un ambiente stimolante.
3.a Elementi caratterizzanti l’ambiente: aula e/o biblioteca.
3.b Utilizzare uno spazio adeguato alla lettura.
4 Scegliere una storia e/o un libro.
4.a Libri narrativi.
4.b Maturare i primi criteri nella scelta di un libro e/o di una storia.
5 Ascoltare e/o leggere una storia o un libro.
5.a Libri di testo o libri di narrativa.
5.b Ricordare gli elementi essenziali di un racconto.
6 Giocare con le storie.
6.a Tecniche di animazione.
6.b Ricostruire la trama delle storie con sequenze di immagini e didascalie.
7 Drammatizzare storie.
7.a Tecniche di drammatizzazione.
7.b Svolgere un ruolo interpretativo utilizzando la voce e il corpo a fini espressivi.
DISCIPLINA OPZIONALE INTERCULTURA CLASSE TERZA
TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1 Sensibilizzazione degli alunni e del contesto sociale verso il “mondo” e i processi interculturali.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1.a Acquisire la capacità confrontarsi con culture diverse
CONOSCENZE
- Usi, costumi e tradizioni di popoli diversi
ABILITA’
- Sa ascoltare,leggere rappresentare graficamente, drammatizzare fiabe, favole di altre culture. - Sa creare oggetti con materiale di recupero
DISCIPLINA OPZIONALE INTERCULTURA CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1 Promuovere e realizzare esperienze formative per favorire la maturazione personale ed interpersonale
OBIETTIVI ANNUALI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
1a -Sviluppare la capacità di confrontarsi con la diversità
1a1- La cultura come veicolo di crescita individuale
1b- Mettere in atto atteggiamenti di accoglienza e di “Integrazione culturale”
1b1- L’accettazione della diversità come stile di vita
1c- Scoprire usi,costumi e tradizioni di altre culture
1c1- La mediazione culturale come strumento di confronto
1d- Scoprire,attraverso la lettura di testi di letteratura infantile,le diversità culturali
1d1- La letteratura infantile come mezzo di conoscenza
ABILITA’
- Saper ricercare informazioni - Sapersi confrontare con persone conosciute e non - Saper attuare valori autentici nel rispetto delle diversità
DISCIPLINA OPZIONALE STORIA LOCALE CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1 Ordinare e collocare nello spazio e nel tempo fatti e de eventi relativi alla storia locale.
2 Conoscere e comprendere forme di cultura, convivenza e organizzazione dei popoli presenti sul territorio locale.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
ABILITA’
1.1 Ricavare informazioni.
- La ricerca storica.
- Saper operare seguendo il metodo della ricerca storica.
1.2 Individuare sul territorio palagianese siti archeologici ed eventi collegati alla civiltà della Magna Grecia ( periodo Ellenico) e dell’epoca romana.
- Taranto e la Magna Grecia (Ellenismo). - Fondazione di Taranto. - Estensione della Magna Grecia. - Musei archeologici. - La civiltà romana. - Via Appia. - Parete Pinto. - Il territorio palagianese nel periodo delle persecuzioni cristiane. - Convivenza e rapporti degli abitatori locali con la civiltà ellenica e romana.
- Ricostruire aspetti significativi di una civiltà, utilizzando documenti e reperti locali. - Elaborare in forma di racconto gli argomenti studiati.
2.1 Comprendere ed analizzare gli aspetti della vita quotidiana dei popoli conquistatori.
a. Utilizzare l’esplorazione diretta sul territorio per
Visite guidate ai: - musei archeologici; - scavi;
- Individuare e conoscere l’aspetto geografico palagianese nel periodo preistorico. - Individuare le caratteristiche sociali dei primi insediamenti umani.
ricercare, formulare ipotesi e verificare momenti significativi della storia locale.
- via Appia; - Parete Pinto; - Acquedotto romano.
- Il folklore. b. - Usi, costumi e tradizioni del nostro territorio.
-
Saper proporre ipotesi di itinerari storico-turistici.
- Sa riconoscere usi, costumi e tradizioni del nostro territorio.
DISCIPLINA OPZIONALE SALUTE E BENESSERE CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE A Igiene personale Saper osservare le norme di una corretta igiene della propria persona.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
ABILITA’
A1 Individuare le regole fondamentali per un’adeguata igiene personale.
A.1.1 Le principali norme d’igiene personale.
- Comprendere e attivare comportamenti corretti per la cura dei denti e per la pulizia quotidiana, indispensabili per la prevenzione delle malattie e per essere accettati dagli altri.
B Alimentazione Promuovere il proprio benessere attraverso una sana alimentazione.
B1 Approfondire la conoscenza degli alimenti e capirne le relazioni con la salute.
B.1.1 Le principali regole di una corretta alimentazione.
- Scoprire i principali errori alimentari e svilupparne comportamenti corretti.
C Esercizio fisico e benessere Riconoscere il rapporto tra esercizio fisico e salute.
C1 Attivare procedure quotidiane per esercitare la corretta postura e proteggere la schiena.
C.1.1 Procedure quotidiane per esercitare la corretta postura.
- Attivare comportamenti adeguati alla salute.
C.2 Assumere comportamenti salutistici nello svolgimento di attività ludico-motorio-sportive.
C.2.1 Le principali regole di un sano esercizio fisico.
DISCIPLINA OPZIONALE ANIMAZIONE ALLA LETTURA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE A Familiarizzare con le storie e con i libri.
B Preparare un ambiente stimolante di lettura.
C Giocare con i testi.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
ABILITA’
A1 Maturare un rapporto di avvicinamento affettivo ed emozionale con le storie e con il libro.
A.1.1 Le storie, i libri, di testo, i libri di narrativa, i libri della biblioteca, la “Giornata del lettore”, le visite alla biblioteca del territorio.
- Scoprire il piacere e la curiosità per il libro e per le storie ascoltate.
A.2 Educare all’ascolto e alla convivenza.
A.2.1 Lettura dell’insegnante e/o ascolto di storie da supporti multimediali.
B.1 Preparare un ambiente stimolante.
B.1.1 Elementi caratterizzanti l’ambiente. Aula e/o biblioteca.
B.2 Scegliere una storia e/o un libro.
B.2.1 Libri narrativi.
C1 Ascoltare e/o leggere una storia C.1.1 Libri di testo e/o libri di o un libro. narrativa.
- Utilizzare uno spazio adeguato alla lettura. - Maturare i primi criteri nella scelta di un libro e/o di una storia.
- Ricordare gli elementi essenziali di un racconto.
D Analizzare i testi.
C.2 Giocare con le storie.
C.2.1 Tecniche di animazione.
D.1 Drammatizzare storie.
D.1.1 Tecniche di drammatizzazione.
- Ricostruire la trama delle storie con sequenze dâ&#x20AC;&#x2122;immagini e didascalie. - Svolgere un ruolo interpretativo utilizzando la voce ed il corpo a fini espressivi.
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI
• Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo, fiducia in sé.
1 Rispettare regole utili all’ascolto. 2 Partecipare ad attività e giochi, rispettando regole e consegne.
CONOSCENZE
- Le regole della conversazione. - La funzione delle regole in giochi e attività di gruppo.
ABILITA’
-
Partecipa consapevolmente a conversazioni.
-
Partecipare attivamente a giochi gi gruppo.
-
Elaborare e scrivere il regolamento di classe.
• Accettare e rispettare gli 3 Partecipare attivamente alla vita della classe. altri.
- Rispetto della persona dei coetanei e degli adulti.
-
Accettare, rispettare e aiutare gli altri e i “Diversi da sé”.
• Sviluppare comportamenti responsabili verso la propria persona, le cose e gli ambienti.
- Igiene della persona e rispetto delle cose proprie e altrui.
-
Aver cura della propria persona, delle cose, degli ambienti.
Intuizione dei concetti di identità, pace, cooperazione, solidarietà.
Impegnarsi personalmente in iniziative di solidarietà.
• Sviluppare il senso identità e di legalità.
4 Avere cura del proprio corpo. 5 Avere cura delle proprie e delle altrui cose. 6 Rispettare gli ambienti scolastici e non.
di 7 Costruire il senso di identità e il senso di legalità.
EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE 1 Mettere in atto comportamenti di autonomia, di autocontrollo, di fiducia in sé.
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1 a Manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme corrette e argomentate.
CONOSCENZE
- La comunicazione del “sé” .
- Manifestare le esigenze personali in forme corrette ed argomentate. - Interagire positivamente tenendo conto della persona che si ha davanti e del contesto.
2 a Adottare comportamenti di rispetto nell’ambito del gruppoclasse e collaborare proficuamente in esso.
- La cooperazione nel gruppoclasse.
- Operare con un obiettivo comune, mettendo in atto strategie idonee ad un produttivo lavoro di gruppo.
2 b Considerare la diversità come ricchezza.
- I valori delle diverse culture.
- Vivere la diversità come valore fondamentale per la crescita personale. - Vivere esperienze associative (sportive, musicali, culturali…) come occasione privilegiata per la conoscenza e l’incontro con culture diverse.
2 c Identificare situazioni attuali di rispetto/violazione dei diritti umani.
- Gli articoli fondamentali della “Dichiarazione dei diritti del Fanciullo” e della “Convenzione
- Identificare ed analizzare nel mondo di oggi, situazioni di conflitto, di regressione, di
1 b Interagire, utilizzando buone maniere, con persone conosciute e non. 2 Mettere in atto forme di cooperazione e di solidarietà.
ABILITA’
2 d Costruire il senso della legalità e l’etica della responsabilità. 3 Avvalersi in modo corretto e costruttivo dei servizi del territorio.
3 a Riconoscere la funzione della regola nei diversi ambienti di vita quotidiana. 3 b Utilizzare correttamente i servizi offerti dal territorio.
4 Riconoscere e rispettare i valori sanciti nella Costituzione italiana.
4 a Conoscere la Costituzione italiana e gli articoli fondamentali.
internazionale dei diritti dell’infanzia”. - I concetti di libertà responsabile, pace, promozione umana. - Le istituzioni locali. - L’organizzazione e il funzionamento delle amministrazioni locali. - La funzione delle regole e delle leggi nei diversi ambienti di vita.
- Il concetto di cittadinanza. - La Costituzione italiana e gli articoli fondamentali.
violazione dei diritti umani.
- Prendere gradualmente consapevolezza del mondo circostante, partendo da ciò che si conosce del proprio ambiente. - Sperimentare in modo finalizzato, corretto e costruttivo i servizi offerti dal territorio (biblioteca, ludoteca, spazi aperti e pubblici). - Scoprire i diritti- doveri dei cittadini. - Riconoscere le varie forme di governo. - Conoscere i principi fondamentali della Costituzione italiana.