Paliotta, relazioni industriali e contrattazione collettiva nel 2014 (2015) osservatorio isfol n 1 2

Page 1

Relazioni industriali e contrattazione collettiva nel 2014 di Achille Pierre Paliotta

Riassunto: Nel corso del testo1 vengono brevemente presi in esame i principali eventi riguardanti le relazioni industriali e la contrattazione collettiva in Italia nel 2014, quali i rinnovi contrattuali nazionali di categoria, la contrattazione di secondo livello, gli scioperi, le vertenze più rilevanti, i dati della cassa integrazione. Tali fenomenologie si situano entro una cornice generale che sembra registrare un indebolimento delle associazioni di rappresentanza degli interessi, quanto meno nell’arena pubblica, a fronte di un rinnovato protagonismo della politica. Parole chiave: Contrattazione collettiva; Relazioni industriali; Sindacati

Premessa Il 2014, dal punto di vista delle relazioni industriali e della contrattazione collettiva, può essere considerato senz’altro un anno molto significativo. In una disamina, come questo breve scritto divulgativo, che ha l’ambizione di voler dar conto, in maniera sintetica, di quanto successo nell’anno passato, verrà data la priorità ai dati sui rinnovi contrattuali, agli scioperi e alle vertenze più rilevanti, così come, a completare il quadro, ai dati sul 1 Nella stesura di questo articolo ci si è avvalsi del supporto di diverse persone ed istituzioni. Senza di loro questo lavoro non avrebbe sicuramente potuto contare su diverse fonti di dati e sarebbe risultato senz’altro meno interessante. Un ringraziamento veramente sentito, dunque, a Giampietro Castano e Silvia Bellato della “Unità per la Gestione delle vertenze delle imprese in crisi” (Ugv) del Ministero dello Sviluppo Economico (Mise), a Pierluigi Minicucci e Livia Fioroni del Servizio Statistiche congiunturali sull’occupazione e sui redditi dell’Istat, ad Anna Rosa Munno dell’”Osservatorio sulla contrattazione di 2° livello” (Ocsel)-Cisl e, infine, ai colleghi Emiliano Rustichelli, Sergio Ciamba e Francesca Centrella per i loro preziosi aiuti e suggerimenti. È fuor di dubbio, invece, che tutte le lacune, a livello interpretativo, sono solamente accreditabili all’autore.

Osservatorio Isfol n. 1-2/2015

87


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.