cosa sono i PDP e come funzionano? Il PDP, Piano Didattico Personalizzato, è lo strumento che riporta il progetto tutorial dedicato allo studioso che ha difficoltà di
apprendimento: è un documento di approfondimento preparato dai docenti che ricevono una diagnosi di DSA o altro disturbo
dell'apprendimento da parte di uno specialista del Servizio Sanitario Nazionale o struttura accreditata, o da personale specialista.
Il PDP è un documento politico e alleato per la formazione e il successo scolastico dello studioso con SLD: definisce il collegamento tra le università, gli anziani, e quindi le figure che seguono lo studioso
all'interno delle attività di recupero e riabilitazione indicando tutti gli interventi richiesti - in strumenti particolarmente compensativi e misure dispensatorie - per realizzare il successo accademico, cioè un obiettivo di apprendimento equivalente ai suoi pari.
È importante ricordare che un bambino o un giovane con SLD ha normali capacità cognitive ma necessita di un percor so di apprendimento individualizzato e personalizzato, e quindi il PDP è quello strumento che certifica e riflette la sua carriera accademica alla
luce delle misure progettate e implementate per lui. : per questo il PDP può essere un documento che viene aggiornato e rivisto negli anni alla luce del progresso e quindi delle mutate esigenze del singolo studente.