Come è strutturato il servizio di ​valutazione DSA
Il primo contatto avviene in genere telefonicamente tra i genitori e lo psicologo referente dell’équipe, il quale offre le prime informazioni sul servizio e propone un appuntamento per un primo colloquio. Nel primo colloquio uno o due psicologi dell’équipe incontrano i genitori per raccogliere l’anamnesi e alcuni elementi della storia personale e scolastica del bambino. Solitamente si chiede ai genitori di portare con sé i quaderni del bambino, in modo da poter iniziare a svolgere le prime osservazioni. Al termine del colloquio ai genitori viene chiesto di compilare e firmare il consenso informato e, se necessario, vengono consegnati alcuni questionari autosomministrati relativi al comportamento in età evolutiva. Successivamente i genitori vengono inviati con il bambino dal Neuropsichiatra Infantile, il quale, mediante un’approfondita visita e un esame neurologico, esclude problematiche neurologiche che potrebbero causare difficoltà di apprendimento, ma che costituirebbero fattori di esclusione per la presenza di DSA.
I successivi incontri si svolgono tra il bambino e gli psicologi dell’équipe, che somministrano test di intelligenza, di lettura, scrittura e calcolo, e se necessario altre prove neuropsicologiche quali i test per le funzioni esecutive, test di attenzione e memoria, intervista DAWBA (Development and Well Being Assessment). I test somministrati di volta in volta
vengono selezionati in modo che il colloquio non risulti troppo gravoso per il bambino, indagando ad esempio tutta in una volta l’area di apprendimento che risulta per lui più problematica. Allo stesso modo le tempistiche dei colloqui vengono stabilite a seconda del singolo caso, in base all’età e al livello di concentrazione e motivazione del bambino. I colloqui con il bambino hanno in media una durata di 90 minuti. Se necessario, il bambino incontra anche il logopedista per alcune prove specifiche di v alutazione del linguaggio. Al termine della valutazione, gli specialisti integrano i dati emersi dai colloqui e dai test e redigono la relazione di valutazione diagnostica, che consegnano ai genitori nell’ultimo colloquio, chiamato di restituzione.
Bibliografia: ● Biancardi A., Mariani E., Pieretti M. (2013) La Discalculia Evolutiva. Dai modelli neuropsicologici alla riabilitazione. Milano: Franco Angeli. ● Celi F. & Ianes D. (2001) Il piano educativo individualizzato. Trento: Erickson. ● Celi F., Alberti C. e Laganà M.R. (1996) Avviamento alla lettura. Percorsi fonetici e globali. Trento: Erickson. ● Cornoldi C. & Colpo M. (1990) Prove avanzate di comprensione della lettura. Firenze: OS.
● Cornoldi C. (1990) Autocontrollo, metacognizione e psicopatologia dello sviluppo. Orientamenti pedagogici, 3, 492 – 511. ● Cornoldi C. (1991) (a cura di) I disturbi dell’apprendimento. Bologna: Il Mulino. ● Cornoldi C. (1995) Metacognizione e apprendimento. Bologna: Il Mulino. ● Cornoldi C. (a cura di) (1991) I disturbi dell’apprendimento. Bologna: Il Mulino. ● Cornoldi C., Colpo M. & Gruppo MT (1981) La verifica della lettura. Firenze: OS. ● Cornoldi C., Miato L., Molin A. & Poli S. (1986) La prevenzione e il trattamento delle difficoltà di lettura e scrittura. Firenze: O.S. ● Crisfield J. (Ed.) (1996) The dyslexia handbook. London: British Dyslexia Association. ● De Beni R. & Pazzaglia F. (1991) Lettura e metacognizione. Trento: Erickson. ● De Beni R., Cisotto L. e Caretti B. (2001) Psicologia della lettura e della scrittura. Trento: Erickson. ● Farnsworth E.B. (2002) Research and global perspectives in Learning Disabilities. Remedial & Special Education, 23, 3, 190 – 192. ● Lancioni G. (1992) Facilitare l’apprendimento. Trento: Erickson.
● Lucangeli D., Ianniti A., Vettori M. (2007) Lo sviluppo dell’intelligenza numerica. CarocciLa. ● Meazzini P. (2002) La lettura negata ovvero la dislessia e i suoi miti. Guida al trattamento degli errori e delle difficoltà di lettura in «cattivi» lettori. Milano: Franco Angeli. ● Stella G., (2002) La dislessia. Aspetti clinici, psicologici riabilitativi. Milano: Franco Angeli. ● Stella G. (2004) Dislessia. Bologna, Il Mulino. ● Stella G., Grandi L. (2016) Come leggere la Dislessia e i DSA. Giunti scuola. ● Tressoldi P., Vio C. (2012) Diagnosi dei disturbi dell’apprendimento scolastico. Erickson. ● Tressoldi P., Vio C. (2012) Il trattamento dei disturbi dell’apprendimento scolastico. Erickson.