2 minute read

Datum pag

Introduzione

6

Advertisement

Questo capitolo spiega i datum ed i sistemi di coordinate. E’ buona norma conoscere coordinate e datum prima di cominciare un lavoro sul campo con il GPS. Quando si comparano i dati geografici ottenuti da fonti differenti, si devono riferire i dati agli stessi datum e al sistema di coordinate, dato che a ubicazioni geografiche diverse possono corrispondere datum e sistemi di coordinati diversi. Inoltre, si possono introdurre errori significativi se si miscelano differenti datum e sistemi di coordinate. Ad esempio, inaccuratezze anche elevate si possono avere nel caso in cui le coordinate della stazione di riferimento sia nel datum ED50, e accidentalmente sulla stazione rover è stato introdotto il datum WGS84. Gli errori finali sono gravi sia per operazioni in tempo reale che per operazioni in post elaborazione. (ED è l’acronimo di European Datum. WGS sta per World Geodetic System, 50 e 84 stanno ad indicare gli anni, rispettivamente 1950 e 1984).

Datum

Forma e dimensione della Terra possono essere definite in due modi. Un modo è vedere l’attuale superficie terrestre, completa di superfici d’acqua, distese pianeggianti, colline ondulate e montagne. Il secondo modo è attraverso la misura della gravità. I due concetti si uniscono quando diciamo che il Monte Bianco è alto 4.808,75 metri sul livello medio dei mari. Un geoide è la rappresentazione della superficie della Terra definita attraverso le linee di gravità costante. Se il valore della gravità della Terra è approssimativamente il valore della gravità sulla media del livello degli oceani, ne consegue che il geoide rappresenta il livello medio dei mari. La componente verticale di un’entità sulla superficie della Terra viene identificata attraverso la misura della gravità e comparata alla gravità del livello medio dei mari. Sfortunatamente, dato che il geoide è una superficie estremamente complessa, solo i modelli matematici possono fornire un migliore adattamento alla superficie, non una esatta rappresentazione. Comunque, per aree limitate e a secondo dell’accuratezza richiesta, i geodeti hanno definito un semplice modello ellissoidico (o sferoidale) che si adatta abbastanza bene. Un ellissoide può essere descritto come un ellisse che ruota attorno al suo asse minore. Vedere Figura 6.1.

Geoide Ellissoide WGS84

Figura 6.1 Modello ellissoidico con geoide; il geoide non coincide con l’elissoide essendo una forma fisica invece che geometrica

La misura e la forma che meglio si adatta all’ellissoide, così come la sua posizione relativa al centro di massa della Terra, differisce da luogo a luogo. Come risultato, sono stati creati molti ellissoidi per adattarsi al geoide in parti differenti del mondo. Vedere Figura 6.2.

This article is from: