3 minute read

Videogiochi

Le vostre pozioni

Wipe Out è “altro” rispetto al resto: un franchising emozionale basato sull’empatia di desideri, dedizione e bruta realtà, e si lavora per cambiarla. Un fitto reticolo di contatti con le massime autorità in materia, da Scott Blakey a Howard Marks a Gilberto Camilla e la SISSC e il loro “Altrove”, senza dimenticare i compagni di viaggio della mente che c’è dietro a tutto.

Un’idea di negozio che oltrepassa il mero rapporto di compravendita, un luogo unico e sparso dove sembra funzionare il teletrasporto: non è l’aspetto estetico a uniformare Wipe Out sul territorio, quanto l’aria che si respira nei fortini disseminati nel paese.

Un luogo accogliente in cui Wasson, Hofmann e Shulgin si troverebbero a proprio agio a prendere un thé con la Karminsky Experience in sottofondo, discorrendo delle ultime riscoperte: la realtà procede, sta a noi accorgercene e capire le differenze.

Visita il fantasmagorico sito www.wipe-out.it per esplorare la smart ship o per trovare lo smart shop più vicino a casa tua!

Wipe Out Starship

Tessier-Ashpool e Vu-Du

Wipe Out è uno stato della coscienza innanzitutto. Un laboratorio psichico dove si elaborano prodotti e pensieri per stili di vita alternativi, dove persone, sostanze, erbe, accessori, lampade, kit ricreazionali e divertimento rifiutano le scelte comode e facili.

Wipe Out non copia ciò che esiste: Wipe Out dà forma ai propri desideri e sa capirli.

Un serpente elettrico che da Torino allarga le spire attraverso tutta l’Italia, da Udine a Bari passando per Sassari e Palermo, nello snodo di Asti e nelle zone temporaneamente libere di club e rave e festival. Un progetto sotto forma di negozi che è un magic bus, con tende piazzate nei punti nevralgici, pronto a fornire strumenti, cultura, assistenza, tolleranza, spore di felicità a tutti coloro che decidono di fare la propria strada: dal merito di preservare anche in questo paese la conoscenza e la sopravvivenza della canapa, pianta miracolosa, fino al rendere disponibili prodotti etnobotanici di culture lontane dalla nostra, con un lungo e paziente lavoro di ricerca sul campo – Africa, Asia, le Americhe, le isole del Pacifico, dove i techno druidi dell’astronave Wipe Out si procacciano le loro pozioni.

Tessier Ashpool è un’azienda giovane che sta diventando una presenza di rilievo, attraverso un’attenta ricerca sui prodotti (di marchio proprio e altrui) e a un marketing mirato. La società milanese non solo rappresenta uno dei protagonisti dell’import-export in Italia, ma sta crescendo anche in Europa grazie alla distribuzione esclusiva di alcuni prodotti, quali le semenze dell’amatissima varietà Lowryder.

Inoltre Tessier Ashpool è concessionaria per l’Italia del marchio Vu-Du, tramite il quale distribuisce i propri prodotti. Dal 22 giugno 2005 è attivo su internet Vu-Du.com, il nuovo portale informativo e commerciale per chi è affascinato o anche solo incuriosito da quello che oggi viene definito “alternativo”, ma che spesso è antico quanto l’essere umano.

Dalla sezione info si potranno presto scaricare liberamente le schede informative su tutte le sostanze psicoattive conosciute dall’uomo; ad oggi molte schede sono disponibili nel dettaglio dei prodotti all’interno del catalogo online. L’intento è quello di diffondere informazioni corrette, smascherando miti ed informazioni spesso volutamente scorrette, atte all’impedimento della diffusione di scomode verità.

Il portale Vu-Du.com, oltre a queste utili schede informative, è uno dei pochi portali in Europa a proporre una vastissima scelta di prodotti riunendo le linee Smart, Seed, Grow e Head Shop. I numerosi prodotti legati all’etnobotanica sono presentati, suddivisi per categoria, alla voce Smartshop: oltre alle bevande a base di assenzio e le birre alla canapa, vi sono i derivati delle piante enteogene, capaci cioè di “rivelare Dio in se stessi”, ed etnobotaniche, ovvero le piante che hanno un utilizzo tradizionale strettamente legato all’essere umano: estratti e resine, radici o semplici foglie secche tritate, piante ornamentali e integratori alimentari.

Il sito offre ancora molto altro: dagli accessori da coltivazione del Growshop (di tutto, dalle lampade ai kit per idroponica o i fertilizzanti), passando per le semenze del Seedshop e gli articoli per fumatori dell’Headshop, per finire con i prodotti cosmetici e tessili derivati dalla canapa, oppure i vari gadget.

Il sito Vu-Du, oltre alle modalità di pagamento tradizionali, offre anche la possibilità di ritirare il proprio “carrello” presso un negozio fisico scelto dal cliente: una soluzione comoda e intelligente per chi, oltre al piacere di fare acquisti su internet, non rinuncia al contatto umano con il negoziante o semplicemente diffida ancora dei pagamenti on-line.

Tessier Ashpool si occupa di vendita all’ingrosso: Piazza Luigi di Savoia 24, Milano +39 02/66985657 sales@tessier-ashpool.com www.tessier-ashpool.com

Vendita al dettaglio (on-line): www.vu-du.com E-mail: shop@vu-du.com

This article is from: