Fiaip - Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Page 1

Osservatorio immobiliare 2019



PESARO E URBINO

Provincia di Pesaro e Urbino




Introduzione Interventi associati FIAIP

Interventi autorità

Osservatorio immobiliare

Collegio Provinciale Pesaro e Urbino

8

Tommaso Andreani Presidente Provinciale FIAIP - Pesaro e Urbino Gian Battista Baccarini Presidente Nazionale FIAIP Emanuele Fiori Presidente Regionale FIAIP Marche

9 10 11

Matteo Ricci Sindaco di Pesaro Massimo Seri Sindaco di Fano Maurizio Gambini Sindaco di Urbino Costanzo Perlini Presidente ANCE Francesco Buscaglia Con ndustria Marche Nord Paolo Balestieri Presidente ODCEC Pesaro e Urbino Guppo Hera - Gilberto Tinti Responsabile Controllate Marche e Abruzzo Alfredo de Martino Notaio in Fano Giorgio Calcagnini Università di Urbino

12

Indagine dell’Università di Urbino Stime Valle del Foglia Elenco Comuni con dati Valle del Metauro Elenco Comuni con dati Valli del Montefeltro Elenco Comuni con dati

22

Elenco associati

13 14 15 15 16 17 18 19

43 101 151 161


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

PESARO E URBINO

Consiglio Provinciale FIAIP Provincia di Pesaro e Urbino Presidente Provinciale Vice Presidente Provinciale Segretario/Tesoriere

Delega ai rapporti con la C.C.I.A.A Delega al settore turistico Delega alla comunicazione/editoria Delega alla cultura e formazione Delega all’informatica Delega al settore estero

10


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Presidente Provinciale Fiaip

Quest’anno siamo giunti alla pubblicazione dell’ottava edizione dell’osservatorio immobiliare della Provincia di Pesaro e Urbino. Con mio grande piacere, noto che sempre più professionisti del settore immobiliare, richiedono e utilizzano tale strumento, diventato un faro guida che traccia la rotta del mercato immobiliare provinciale. Il 2018 ed il primo semestre 2019 sono stati positivi per il mercato immobiliare; infatti nei primi mesi di quest’anno, si riscontra un più 6% nelle compravendite a livello nazionale. Ovviamente nella nostra provincia non abbiamo questa percentuale d’incremento, ma si registra comunque una crescita nel numero delle compravendite rispetto all’anno precedente. Da quest’anno abbiamo voluto cambiare l’impostazione dell’Osservatorio inserendo, su Pesaro, la tabella “nuova cantieristica”, con l’augurio di estenderlo, nei prossimi anni, anche ad altri Comuni. Con questa nuova voce l’obiettivo e quello di spiegare al consumatore la differenza tra un appartamento ristrutturato in un edi cio degli anni 70/80 e un appartamento di nuova costruzione che rispetta tutti i requisiti energetici ed antisismici che le normative attuali richiedono. Anche quest’anno abbiamo avuto il piacere di collaborare con il Vice Rettore dell’Uni-

versità di Urbino, Prof. Calcagnini e del Dott. Francesco Perugini del dipartimento di Economia – Società politica dell’università di Urbino (DESP) che hanno condotto uno studio socio-analitico sulle dinamiche del mercato immobiliare della nostra provincia. Quest’anno ricorre anche il trentennale del collegio provinciale Fiaip di Pesaro/Urbino e poter presentare questi due importanti eventi per me e per la federazione rappresenta un grande motivo di orgoglio. Una provincia che in questi trent’anni è cresciuta, e continua a crescere sia da un punto di vista di nuove iscrizioni, ma soprattutto nella professionalità degli associati, grazie anche ai 4 corsi annuali del “PROGETTO COMPRAVENDITA SICURA” che permettono agli associati FIAIP di essere sempre aggiornati sulle nuove normative. Tutto questo supportato anche da una federazione nazionale e regionale sempre più vicine, competenti e dinamiche che sanno guardare al futuro della nostra professione. Un particolare ringraziamento a tutti i consiglieri provinciali per il grandissimo impegno dedicato alla realizzazione di questo importante strumento. Ringrazio inoltre tutti agli associati della del Collegio Provinciale per il contributo nell’invio dei dati. Senza la collaborazione fondamentale di tutti, tutto ciò non sarebbe possibile.

11


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Presidente Nazionale Fiaip

L’IMMOBILIARE E LA SUA VOGLIA DI RILANCIO Siamo di fronte alla crisi economica più lunga che il Paese abbia mai attraversato, un periodo cominciato nel 2008 che sta mettendo a dura prova l’immobiliare e l’edilizia da più anni, sebbene per il settore vi siano segnali di vitalità. In un quadro immutato da mesi l’Italia rischia di chiudere il 2019 con il PIL in calo dello 0,2%. La previsione è contenuta nel recente documento col quale l’Ocse ha aggiornato le dinamiche previsionali relative alle principali economie mondiali, un dato che arriva dopo le conferme arrivate dall’Istat che ha certi cato un’ulteriore diminuzione, confermando le dif coltà dell’attuale fase ciclica per l’Italia. L’Eurolandia nel suo insieme passa da una crescita nel 2018 dell’1,8% all’1% di previsione per l’anno 2019. Da notare poi come anche per la Germania l’espansione tendenziale si dimezza, dall’1,4% raggiunto l’anno scorso si passa ad un preoccupante 0,7%. Un dato che fa ri ettere in quanto la Germania da sempre è stata considerata la locomotiva per la crescita dell’Eurozona. Fatta eccezione, poi, per le economie dei due giganti asiatici, Cina ed India, l’economia globale si trova ad affrontare venti contrari sempre più forti con una preoccupante fase di rallentamento della crescita. Un quadro macroeconomico che non può non condizionare la vita di tutti noi provocando inevitabili conseguenze sulle strategie e sulle scelte di investimento delle famiglie e delle imprese andando ad intaccare l’elemento fondamentale per tutti noi che è la ducia. Tutto ciò in uisce sulle dinamiche del settore immobiliare in Italia dove se da una parte si registra per il quinto anno consecutivo un aumento del numero delle transazioni arrivate, a ne 2018, a quota 580.000 con una crescita di circa il 6,6% sull’anno precedente, dall’altra siamo l’unico paese in Europa dove i valori di mercato continuano a scendere (-2,5% nel 2018 rispetto al 2017) a parte alcune rare eccezioni. Questi dati ci dicono che la “voglia di casa” è ancora tanta, che il desiderio da parte delle famiglie italiane, ma sempre più anche di quelle straniere, è di investire nel settore immobiliare e che pertanto questo settore, ovvero il “nostro” settore, è l’unico che può far invertire i dati previsionali negativi sull’andamento dell’economia del nostro paese. Ed è per questo che è necessario che il legislatore crei le condizioni per rendere fattivamente attrattivo l’investimento immobiliare attraverso un piano nazionale sull’immobiliare incentrato che preveda una riforma strutturale del settore

12

che sia incentrata sulla riduzione reale e sul riordino della scalità. L’andamento generale dell’economia e le condizioni per l’accesso al credito delle famiglie sono al momento i due elementi che hanno in uito in maniera decisiva sull’economia immobiliare, che hanno cioè trainato in particolar modo gli scambi in molte province italiane, così come quelli di Pesaro. Come Fiaip siamo convinti da tempo che il “mattone” sia lo strumento ideale anzi l’unico vero strumento di stimolo alla crescita del Paese. I segnali sono chiari per il Real Estate: il settore ha bisogno di misure concrete ed ef caci che abbiano ri essi positivi sull’intera economia. Dopo l’avvio della cedolare secca per le locazioni di negozi è ora necessario renderla strutturale e estenderla a tutti gli immobili del settore terziario/commerciale (uf ci, laboratori, capannoni ecc.). È necessario incentivare il ritorno di interesse degli investitori italiani e stranieri per il patrimonio immobiliare privato e pubblico, attraverso una scalità chiara è più contenuta evitando balzelli normativi e ostacoli burocratici soprattutto in segmenti, ad esempio, come quello delle locazioni “brevi” che è in grande sviluppo avendo una reddittività media molto alta, un rischio locativo azzerato e una essibilità in termini di vendibilità, vero traino, in questo momento del comparto. Occorre, inoltre, fornire maggiori garanzie al locatore per rientrare in possesso dell’immobile in tempi certi, liberalizzare le locazioni commerciali, stabilizzare gli incentivi per la manutenzione, riquali cazione, ef cientamento energetico e miglioramento sismico del patrimonio edilizio, oltre a sempli care la normativa riguardante i titoli edilizi. Queste sono alcune semplici ma concrete proposte che Fiaip, assieme a Confedilizia, Confassociazioni Immobiliare, Ance e le forze politiche presenti nell’OPMI (Osservatorio Parlamentare del Mercato Immobiliare) sta attenzionando al legislatore af nchè ci sia una ripresa reale del mercato immobiliare e dell’intera economia. Solo così sarà possibile invertire la dinamica di contenimento della crescita economica nazionale scommettendo concretamente su un settore, quello immobiliare, che, in Italia, registra la più elevata rilevanza economica (incide per circa il 20% sul PIL) e sociale (circa l’80% degli italiani sono proprietari dell’abitazione in cui vivono) rispetto a tutti i paesi del mondo.


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Presidente Provinciale Fiaip Marche

L’incremento costante delle compravendite che si è registrato in Italia negli ultimi due anni sta continuando anche in questo inizio 2019 e pensiamo che prosegua per tutto il restante anno anche nella provincia di Pesaro e Urbino. In questo mercato sempre più uido ed eterogeneo c’è sempre più bisogno di certezze e dati sicuri per dare ai nostri clienti una compravendita sicura . L’ osservatorio immobiliare Fiaip di Pesaro e Urbino è lo specchio del mercato corrente ed è un valido strumento che può essere utilizzato anche nella prima fase di UNA Fiaip. I1 modello professionale UNA Fiaip è in linea con la Prassi di Riferimento UNI 40:2018 risultato di collaborazione tra FIAIP ed UNI, l’Enate Italiano di Normazione e che de nisce i requisiti professionali relativi agli agenti immobiliari quali, abilità, conoscenze e competenze, necessari per l’ erogazione dei servizi de niti nella Norma UNI EN 15733. UNA Fiaip è un “ modus operandi ” che tende a migliorare il rapporto con i nostri clienti con-

sumatori i quali richiedono servizi professionali sempre piu elevati e al passo con i tempi che viviamo. Ringrazio tutta la Dirigenza Nazionale per la determinazione con cui porta avanti i molteplici impegni che si trovano a gestire a livello nazionale e soprattutto per gli ottimi risultati ottenuti per le modi che volute dalla federazione all’articolo 5 della legge 39/89, che riguarda le incompatibilità, aprendo di fatto la nostra professione a tutte quelle attività correlate alla nostra attività, creando così l’agenzia del futuro che dovrà essere “ multidisciplinare”. Nel congratularmi con tutti i colleghi del consiglio provinciale di PU e tutti coloro che hanno contribuito alla pubblicazione dell’ osservatorio immobiliare mi auguro che questa esperienza continui a durare nel tempo e continui ad essere un faro che detta la rotta per tutti coloro che entrano nel mercato immobiliare e per tutti professionisti del settore come 1o è già da diversi anni.

13


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Sindaco di Pesaro

Come di consueto l’Osservatorio immobiliare provinciale Fiaip si conferma una mappa indispensabile per interpretare al meglio lo scenario del mercato immobiliare nel territorio. Una bussola che agevola il lavoro di professionisti e operatori di settore, fornendo le giuste chiavi di lettura per orientarsi nelle dinamiche dell’attualità. Di sicuro il comparto dell’edilizia continuerà ad essere fondamentale per la ripresa, ma sappiamo anche che l’edilizia del passato non tornerà più. La crisi economica globale ha segnato una nuova era, imponendo nuove valutazioni. Lo abbiamo sottolineato anche nel nostro Piano strategico Pesaro 2030.

Le prime varianti che porteremo in consiglio comunale, nel nuovo mandato, riguarderanno via Toscana e via Fermo. Zone semivuote, che hanno bisogno di essere ripensate e non possono avere una previsione urbanistica troppo rigida. Ma andremo avanti, contestualmente, anche nelle operazioni pubbliche sui contenitori, su cui abbiamo trovato fondi e individuato soluzioni. Dal San Domenico al San Benedetto, dal nuovo ospedale alla trasformazione del San Salvatore. Temi che vedranno un’accelerazione forte intorno a una urbanistica differente, utile e sostenibile. Così come presteremo grande attenzione alla dimensione dell’ef cientamento energetico.

Da parte nostra, quindi, insisteremo su una città nuova. Non vogliamo più prevedere nuovi lotti da costruire, ma trasformare quello che c’è. Nel segno di sempli cazione e essibilizzazione del Piano regolatore.

Per guardare alla città che verrà, certamente, continueremo la solida relazione con i professionisti della Fiaip. A cui va ancora il nostro ringraziamento per il prezioso apporto.

14


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Sindaco di Fano

I dati di questo prezioso vademecum che puntualmente, ogni anno, la FIAIP della provincia di Pesaro e Urbino, offre alla nostra valutazione, fotografano la realtà e le dinamiche di un mercato immobiliare che, anche nella città di Fano, dimostra di non aver ancora messo alle spalle la crisi economica e sociale dell’ultimo decennio. Già lo scorso anno abbiamo registrato timidi segnali di ripresa, ancora insuf cienti, però, a rappresentare un rilancio del settore secondo le aspettative di imprese, operatori e famiglie. A Fano contiamo, perciò, di offrire maggiori e nuove opportunità attraverso la revisione attenta del piano regolatore generale e del piano particolareggiato del centro storico, strumenti fondamentali ai quali stiamo lavorando e che intendiamo approvare in tempi ragionevoli. Negli ultimi trent’anni la città è cresciuta, si è ampliata e il costruito raggiunge ormai livelli di sostanziale saturazione rispetto alla popolazione residente. Dobbiamo pertanto operare per riorientare decisamente le attività edilizie e l’economia del settore verso la riquali cazione del patrimonio edilizio esistente, il consolidamento strutturale, l’efcientamento energetico, anche introducendo norme che rendano più essibili gli usi e introducano dinamiche positive per la creazione di nuove attività nel campo del turismo, del commercio, dell’artigianato, dei servizi, ecc. C’è quindi tanto lavoro da fare per le im-

prese ed il risultato pratico sarà anche una spinta verso l’alto degli stessi valori patrimoniali. Peraltro le riquali cazioni che come amministrazione comunale abbiamo fatto, in questi anni, di edi ci e spazi pubblici, e che intendiamo proseguire nel prossimo futuro, in particolare nel centro storico e sul fronte mare, necessitano anche di un mercato privato pronto a cogliere stimoli e opportunità. Mi auguro tanto che questo avvenga. Come sindaco però dico anche che non possiamo dimenticare l’altra faccia della medaglia. La crisi ha reso più fragile e più incerto, anche per l’intollerabile stato di precariato di tanti nostri giovani, il potere di acquisto di famiglie e imprese. E se i prezzi, sia per la vendita che per l’af tto, non tengono conto del portafoglio reale dei cittadini, il mercato langue, rischiando anche di indurre comportamenti talvolta meno virtuosi e di contribuire a lacerare il tessuto economico e sociale, soprattutto nel centro storico. Varrà magari la pena di ragionare insieme su possibili rimedi, in appositi incontri, partendo proprio dai preziosi dati che l’Osservatorio Immobiliare qui ci consegna, per i quali ringrazio i tanti valenti professionisti che lavorano ogni giorno in un campo così importante e delicato per la nostra comunità.

15


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Sindaco di Urbino

URBINO E LE POLITICHE IMMOBILIARI La valorizzazione degli immobili e dell’ambiente Continua la grande s da di Urbino: trovare il giusto equilibro fra tutela, valorizzazione e sviluppo del proprio patrimonio. Prosegue quindi il cammino avviato dall’Amministrazione comunale negli anni scorsi, puntando a favorire la nascita di botteghe e laboratori artigiani nel centro storico , per chi af tta gli spaz con contratto commerciale a canone calmierato, dal 2018 ci sarà una agevolazione sull’IMU. Gli uf ci comunali preposti sono impegnati nello snellire le procedure delle pratiche inerenti ristrutturazioni e lavori. La qualità deve essere un elemento imprescindibile per un luogo che ha fatto della bellezza il proprio elemento dominante. Questa attenzione e questo modo di guardare al futuro dovrebbe, nel medio termine, dare nuova linfa all’economia locale, diversi candola. E anche il patrimonio immobiliare dovrebbe accrescere la propria attrattiva, aggiungendo elementi di valore reale per chiunque sia interessato ad investire. Il suo intero centro storico è dichiarato dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”, ed è giustamente sottoposto a dei vincoli che ne preservano l’identità. Nel contempo Urbino è una prestigiosa sede universitaria che necessità di servizi e infrastrutture sempre più al passo con le esigenze della contemporaneità. Per la città, la grande s da è sempre quella di preservare e valorizzare l’agglomerato urbanistico che l’ha resa unica, e nel contempo favorire interventi che puntino alla vivibilità, all’accessibilità, alla sostenibilità e a un diffuso ef cientamento energetico.

in larga parte si è ben integrato con l’ambiente naturale. I piani regolatori che si sono susseguiti negli anni hanno protetto il territorio dalle espansioni selvagge e dallo snaturamento delle tipologie costruttive che sono tipiche della nostra zona geogra ca. Questa è la “fotogra a” della situazione odierna, sulla quale negli ultimi anni si sono fatte sentire le medesime dinamiche della crisi economica e della stagnazione del mercato immobiliare che hanno toccato, in modi diversi, l’intero territorio nazionale. Grazie alla forte caratterizzazione come sede universitaria, la realtà urbinate presenta però più sfaccettature: il centro storico ha vissuto il calo dei prezzi, ma il mercato degli immobili da “investimento” è rimasto sempre abbastanza vivace. Nella periferia invece, alla essione dei prezzi è corrisposta anche una lentezza nelle compravendite. Per l’Amministrazione comunale è oggi importante puntare su una politica che valorizzi i beni storici, favorisca la riquali cazione delle zone periferiche, in particolare alcune aree delle frazioni, stimoli la ristrutturazione degli edi ci rurali, e tenga sempre presente la necessità di proteggere il paesaggio e l’ambiente. Quindi, evitare un ulteriore “consumo” del territorio, ma sospingere la riquali cazione attenta e qualitativa dell’esistente. Urbino si vuole presentare al turista e al futuro investitore italiano e straniero, come il luogo del benessere, dell’alta qualità della vita, delle attività all’aria aperta, dello sport, della cultura artistica e del buon cibo.

Urbino è anche un Comune con una estensione territoriale molto vasta, fra le maggiori in Italia, con un patrimonio edilizio rurale che

16


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Presidente Ance Marche e Ance Pesaro, Sezione Edili di Con ndustria Pesaro Urbino

La presentazione dell’Osservatorio Immobiliare della FIAIP fa ormai parte degli appuntamenti immancabili per gli operatori del settore immobiliare. La raccolta e l’analisi dei dati, svolta per il tramite delleagenzie immobiliari della Provincia di Pesaro e Urbino aderenti a FIAIP, restituisce, a noi operatori, un quadro dettagliato ed attendibile delle tendenze del mercato immobiliare locale, offrendoci uno strumento utile per la nostra attività. Nella nostra Provincia la collaborazione ed il confronto tra Ance e FIAIP si sono nel tempo intensicati perché siamo consapevoli che le imprese di

costruzione e gli agenti immobiliari rappresentano due anelli importanti della catena del valore della liera. Ci troviamo uniti nella convinzione comune che occorre guardare all’immobiliare ed alle imprese del settore come leva per la crescita economica nel nostro Paese perché il settore delle costruzioni (che rappresenta l’8% del PIL nazionale) acquista beni e servizi dall’88% dei settori economici, acquista beni e servizi che sono per il 95% di provenienza nazionale, ed 1 miliardo di euro ivestito nelle costruzioni genera effetti pari a 3,5 miliardi e crea 15.500 posti di lavoro.

Responsabile servizio Fisco, Diritto e Finanza Con ndustria Marche Nord

In occasione del 30° anniversario della sua costituzione, FIAIP ripropone in maniera sempre più metodica e puntuale i dati dell’Osservatorio Immobiliare, ormai punto di riferimento per tutti gli operatori del settore. A nome di Con ndustria va tutta la riconoscenza ed il ringraziamento per l’impegno dedicato da professionisti che sottraggono il loro tempo prezioso a bene cio di molti, offrendo uno strumento in più per orientare le proprie scelte: le agenzie immobiliari, le imprese, i professionisti, nanche i privati interessati a compravendite immobiliari. Da anni la nostra organizzazione collabora con FIAIP Pesaro Urbino e ne supporta, per quanto possibile, le attività e va ancora una volta sottolineato il tentativo di fare delle agenzie aderenti a FIAIP dei veri e propri consulenti immobiliari: la complessi-

tà delle norme che riguardano il settore impone un percorso di crescita formativa e professionale che quali chi sempre di più la categoria. Sebbene i dati delle vendite siano moderatamente positivi, non così si può dire del mercato del “nuovo”, su cui occorre riprendere un dialogo costruttivo con tutte le controparti economiche (banche, assicurazioni, professionisti, associazioni e sindacati) e le amministrazioni pubbliche per riportare un intero settore a produrre ricchezza e a contribuire al benessere del nostro territorio.

17


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Sono molto contento di rinnovare il mio personale saluto a questa apprezzabile iniziativa. La sinergia con i Dottori Commercialisti, che si è attivata in questi anni con la FIAIP costituisce un importante opportunità, anche in un momento economico come quello attuale, dove nalmente i dati sull’andamento del mercato immobiliare italiano relativi al I° trimestre 2019 e forniti dall’Osservatorio immobiliare dell’Agenzia delle Entrate (Omi) evidenziano una crescita delle compravendite immobiliari delle abitazioni, pari a circa l’8,8 per cento rispetto ad un anno fa. Per quanto riguarda il comparto terziario-commerciale si registra un aumento del 5,9 per cento, stabili risultano invece le compravendite di capannoni e opi ci, che toccano il +0,3%. Questa guida, spinta dal consenso delle precedenti edizioni, assume oggi ancor più un importante punto di riferimento per tutti gli operatori e anche per noi Commercialisti, che molto spesso ci troviamo nella nostra attività professionale ad assistere i clienti nelle diverse transazioni aventi per oggetto trasferimenti immobiliari.

La collaborazione che abbiamo istituito con gli agenti immobiliari professionali, si completa con il prezioso af ancamento che essi continuano a prestarci nell’attività di prima assistenza nella valutazione degli immobili nell’ambito delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento. Risulta evidente che questo contributo riesce a produrre importanti e positivi segnali a livello sociale oltre che economico. Solo attraverso un coinvolgimento collettivo delle differenti professionalità è possibile fornire, in tempi brevi e con stime reali, un servizio utile alla collettività ed all’intero sistema Italia. Un sentito ringraziamento. Pesaro, 7 giugno 2019 Il Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili della Provincia di Pesaro e Urbino

18


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Hera Comm S.r.l.

Responsabile società controllate Marche e Abruzzo

Da sempre le società di gestione dei servizi pubblici locali hanno rappresentato una presenza tangibile nei nostri territori e hanno dato il loro positivo contributo allo sviluppo di servizi essenziali per la collettività. Queste società, prima tendenzialmente municipali poi via via ingranditesi sul territorio e progressivamente “privatizzate”, sono sempre state considerate un pezzo importante della vita industriale delle città e della vita quotidiana delle persone che vi abitano e delle aziende che vi operano.

Tratto caratteristico e irrinunciabile del Gruppo Hera è il suo radicamento territoriale e la presenza speci ca di punti di contatto con la clientela, capillarmente diffusi sui territori sia costieri sia dell’entroterra delle nostre Regioni. Una cultura aziendale, quella di Hera, non solo commerciale dunque ma anche e soprattutto di servizio, in linea con la storia (lunghissima) che ci ha preceduto e con la vocazione alla soddisfazione dei clienti, soprattutto nei momenti topici del loro rapporto con l’azienda: una nuova casa, un trasloco, uno spostamento di contatore per lavori in casa, un aumento di potenza per l’acquisizione di nuovi macchinari, ecc. La cultura del servizio non poteva certo lasciare indietro le nuove tendenze dei mercati dell’energia: digitalizzazione dei ussi comunicativi e grande attenzione ai consumi energetici. Su questi fronti, e qui arriviamo ai giorni nostri, Hera rappresenta per i clienti un punto di riferimento assoluto nel panorama nazionale, con servizi on-line, App evolute, Report Consumi, Analisi Impiantistiche, ecc. di sicuro interesse per il consumatore, soprattutto se rappresentato dalle nuove generazioni. Grande ambizione e grande soddisfazione dunque ad essere i partner principali, in questa bella iniziativa editoriale, del complesso mondo delle Agenzie Immobiliari, le quali rappresentano un naturale collegamento con le esigenze di servizio dei clienti nali nei momenti topici della gestione dei servizi energetici. Con le Agenzie svilupperemo una collaborazione sempre più stretta e strutturata che andrà nella direzione di migliorare l’offerta di servizi competitivi ed ef cienti alla cittadinanza tutta.

Dalla storica AMGA di Via del Lazzaretto, per fare un esempio storico che sta molto a cuore ai pesaresi, ai moderni servizi commerciali e tecnici che oggi offre il Gruppo Hera nei settori del gas e della luce, abbiamo assistito all’evoluzione di queste realtà, rimaste sempre al passo coi tempi e diventate oggi un punto di riferimento per presenza, af dabilità, sviluppo del territorio. Oggi il Gruppo Hera, quotato alla Borsa di Milano tra le prime 25 aziende per capitalizzazione in Italia, tramite la sua controllata Hera Comm Srl e le altre società che operano sui territori in sinergia tra loro per la fornitura di gas e luce, rappresenta una solida realtà nella Provincia di Pesaro, nella Regione Marche e anche, soprattutto negli ultimi anni, nella Regione Abruzzo. Complessivamente in queste aree Hera Comm ed Hera Comm Marche servono ben oltre 200.000 clienti, tra famiglie, imprese e pubblica amministrazione; dall’uso cucina del gas per la casa estiva, alle grandi forniture industriali per usi produttivi. Clienti sul mercato libero che scelgono Hera per la convenienza e il livello di servizio prestato.

19


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Notaio di Fano Membro del Consiglio Notarile dei distretti Notarili Riuniti di Pesaro e Urbino

L’Osservatorio immobiliare FIAIP, che si è nel corso delle sue ormai numerose edizioni ampliato e sviluppato sino a raggiungere il rango di una guida analitica, completa ed autorevole, è diventato oramai uno strumento fondamentale per tutti gli operatori del settore. Il rigore, la competenza e la professionalità con cui è stato predisposto ne fa una bussola fondamentale per orientarsi nella valutazione degli immobili e per ssare un dif cile punto di incontro tra offerta e domanda, soprattutto in tempi come questi, caratterizzati ancora da una certa volatilità delle quotazioni immobiliari in un mercato che non brilla ancora per stabilità. Dopo anni di forte recessione che hanno visto una brusca contrazione del mercato immobiliare, nel corso del 2016, 2017 e 2018 , si sono registrati infatti segnali netti di ripresa in alcune parti d’Italia, soprattutto nelle aree metropolitane, mentre la provincia, soprattutto quella marchigiana, ancora fatica a ripartire. D’altra parte il mondo delle professioni e degli operatori del settore immobiliare in genere si deve caratterizzare sempre di più nell’accrescimento delle competenze e nella sempre maggiore qualità del servizio offerto alla moltitudine degli utenti. Questa è l’unica strada possibile in una società estremamente complessa come quella in cui viviamo in cui le informazioni di certo non

mancano, ma c’è bisogno di chi le sappia leggere ed elaborare. Si deve quindi accogliere con ottimismo e grande favore la realizzazione di questo Borsino Immobiliare, nella convinzione che anche questa volta, grazie al radicamento ed alla distribuzione capillare nel territorio della Provincia degli agenti FIAIP ed alla loro competenza, il risultato di questo puntuale lavoro sarà all’altezza delle aspettative e di grande aiuto per gli operatori del settore. Per questi motivi il notariato del Distretto di Pesaro ed Urbino è idealmente al anco della FIAIP, con cui collabora da anni, in questa iniziativa e, più in generale, sostiene con convinzione tutte quelle iniziative che vanno nella direzione della trasparenza del mercato immobiliare, della certezza dei rapporti economici e giuridici di cui il Notaio è da sempre garante, e dell’accrescimento delle competenze dei professionisti nel campo immobiliare. Non bisogna dimenticarsi infatti che dalla certezza deriva la stabilità, la ducia, lo sviluppo economico e quindi il benessere. L’augurio che il Notariato di Pesaro ed Urbino rivolge a tutti gli agenti FIAIP è quello di continuare nella direzione di un accrescimento della loro professionalità che si traduce in un miglioramento del servizio offerto ai cittadini ed un bene cio a vantaggio di tutta la comunità locale.

20


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

DESP Università “Carlo Bo” - Urbino ha collaborato

Prosegue per il quarto anno consecutivo l’indagine svolta in collaborazione con il Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP) dell’Università di Urbino Carlo Bo presso gli associati, volta al monitoraggio del mercato immobiliare residenziale nella provincia di Pesaro e Urbino. Come di consueto, l’indagine è avvenuta attraverso la somministrazione di un questionario contenente domande riguardanti l’attività di compravendita e quella di locazione per l’anno di riferimento 2018. Il questionario ha avuto un tasso di risposta, calcolato come rapporto tra i questionari compilati e quelli distribuiti pari al 49%. L’indagine, nel suo complesso, ha evidenziato elementi che confermano i segnali di ripresa evidenziati nel biennio scorso, anche se la ripresa resta ancora debole e contenuta. Tra i segnali positivi, si evidenzia in primo luogo l’aumento nel numero di compravendite di abitazioni. Secondo i dati dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle Entrate , le compravendite avvenute su tutto il territorio nazionale sono aumentate per il quinto anno consecutivo (+6,7% rispetto all’anno precedente) arrivando a 579 mila unità. L’aumento delle compravendite nella provincia di Pesaro e Urbino è stato più sostenuto rispetto a quanto mediamente registrato nel resto del paese: il volume degli scambi nel 2018, circa 3,075 unità abitative, è cresciuto del 9.3% rispetto all’anno precedente, mentre nel solo capoluogo si è registrata una crescita pari al 4,3% rispetto al 2017. A fronte di una maggiore vivacità nelle compravendite si registra però ancora un calo dei prezzi delle abitazioni. Secondo i dati Istat, nel 2018 l’indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie è sceso nella media del paese dello 0,45% rispetto all’anno precedente. Secondo l’Osservatorio Immobiliare Urbano della FIAIP il calo dei prezzi è stato ancora più marcato: -2.5% rispetto al 2017 . Anche secondo le agenzie associate alla FIAIP del capoluogo di Pesaro e Urbino il

2018 ha registrato nuovamente un calo dei prezzi medi delle abitazioni dopo la ripresa registrata nel 2017. Il calo è stato particolarmente accentuato ed ha riguardato tutte le tipologie abitative e tutte le zone. Segnali positivi si osservano invece dal lato dell’offerta. Nel corso dei primi 9 mesi del 2018 i permessi a costruire, un indicatore che anticipa mediamente di circa 18-24 mesi la realizzazione di fabbricati ad uso abitativo, sono aumentati del 6,2% rispetto all’anno precedente. È il terzo anno consecutivo che si registra una crescita dei permessi a costruire. Si stima che questi possano raggiungere le 53 mila unità per la ne dell’anno (con un aumento del 6.2% rispetto al 2017). Anche la produzione di materiale edile ha registrato un aumento lo scorso anno. In particolare la produzione di laterizi, usati principalmente per l’edilizia residenziale, ha invertito la tendenza negativa degli ultimi anni con un aumento del 2,3, mentre la produzione di cemento, materiale impiegato anche in altri comparti quali l’edilizia non residenziale e le opere pubbliche, è risultata sostanzialmente stabile. Anche la relazione annuale condotta dalla Banca d’Italia sull’economia della Regione evidenzia segnali positivi di ripresa dell’attività edile . I dati forniti dal sistema delle Casse edili marchigiane, riferiti ai cantieri aperti in regione, delineano una prosecuzione della fase espansiva, che si era avviata a inizio 2017, con una crescita sia delle ore lavorate (9,1% nel primo semestre 2018 rispetto al corrispondente periodo del 2017), sia del numero di addetti (11,1%). Tuttavia la relazione evidenzia andamenti disomogenei dell’attività edilizia all’interno del territorio regionale. Da una parte l’attività risulta ancora poco dinamica nelle province di Ancona e Pesaro e Urbino, mentre i segnali di vivacità si intensi cano nella parte meridionale della regione, grazie alle attività di ricostruzione legate al post-sisma. Nel complesso nel corso del 2018, il graduale

21


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

riassorbimento degli immobili rimasti invenduti, ha favorito la ripresa dell’attività edilizia da parte delle imprese di costruzioni. La domanda abitativa da parte delle famiglie è cresciuta anche se a ritmi poco sostenuti, nonostante la debole ripresa dell’occupazione e dell’attività economica e le migliori condizioni di accesso al credito. Secondo i dati della Banca d’Italia, nel 2018 i prestiti per l’acquisto di abitazioni concessi dagli istituti di credito alle famiglie sono aumentati del 6,5%, mentre nella provincia di Pesaro e Urbino sono cresciuti del 7,7%. L’indagine condotta presso gli associati della provincia di Pesaro e Urbino conferma in larga parte i buoni segnali di ripresa del mercato immobiliare. Da un lato, infatti, l’indagine rivela come sia rimasto alto l’interesse per la casa (il numero di potenziali acquirenti è, anche per il 2018, di circa 160 in media per agenzia), dall’altro, prevale tra gli intervistati un certo grado di ottimismo per il 2019. Le aspettative degli agenti immobiliari sulle tendenze a breve termine del proprio mercato di riferimento sono risultate favorevoli, ed in aumento rispetto a quanto espresso nel corso dell’anno precedente, sia per quanto riguarda le compravendite, che gli af tti: rispettivamente circa il 38% il 41% degli associati ritiene che nel 2019 il numero di compravendite e di af tti della propria agenzia sarà superiore rispetto al 2018. Tuttavia, una larga maggioranza degli agenti immobiliari ritiene ancora che i prezzi delle abitazioni ed i canoni di locazione non saliranno nel corso del 2019. Le agenzie associate alla FIAIP della provincia di Pesaro e Urbino hanno inoltre registrato una minore dif coltà nel portare a termine gli incarichi a vendere: il tempo medio intercorso tra l’af damento del mandato e la vendita dell’immobile è stato nel 52% dei casi inferiore a 7 mesi mentre nel 2017 ciò avveniva nel 49% dei casi. Inoltre, in circa il 18% delle transazioni effettuate, lo sconto concesso è stato inferiore al 10% del prezzo di compravendita (nel 2017 la percentuale di abitazioni vendute con tale sconto era solo l’11% del

totale). Questo può essere in parte dovuto a prezzi iniziali relativamente più bassi rispetto all’anno precedente. Relativamente alle caratteristiche degli acquirenti e delle tipologie di abitazioni acquistate, rispetto all’indagine del 2017 si riscontra un aumento della percentuale di acquirenti con età tra i 31 e 40 anni. Più che raddoppiata la componente di domanda proveniente dagli immigrati e stranieri (15%), mentre la localizzazione in zone centrali e la qualità delle abitazioni sono risultati essere ancora molto rilevanti nella scelta di acquisto. In ne, tra le motivazioni che guidano la compravendita della casa, è prevalsa decisamente il “primo acquisto” (nel 73% dei casi). La possibilità di acquistare un’abitazione è stata favorita da un maggior ricorso al mutuo: ciò è avvenuto nel 67% dei casi. In ne, per quanto riguarda il mercato delle locazioni, si segnala 1) un lieve calo nella presenza di immigrati e stranieri che, come evidenziato in precedenza, hanno probabilmente privilegiato l’acquisto all’af tto; 2) uno spostamento delle preferenze dalle zone periferiche verso il semicentro; 3) un aumento della domanda da parte della classa di “età media”, coloro cioè con età compresa tra i 31 e 40 anni; 4) un aumento della domanda da parte dei “single”. Nel complesso, l’indagine mostra un mercato immobiliare che tende gradualmente a normalizzarsi dopo il forte ridimensionamento avvenuto a seguito della crisi del 2008. Una domanda più dinamica e l’offerta di immobili invenduti che inizia a diminuire, potrà determinare un’ulteriore contrazione delle tempistiche di vendita e un minor margine di trattativa. Tuttavia, sulla ripresa, che rimane fragile e contenuta, pesa una debole congiuntura economica e una dinamica occupazionale ancora poco vivace. Prof. Giorgio Calcagnini (DESP - Università degli Studi di Urbino Carlo Bo) Dott. Francesco Perugini (Università Politecnica delle Marche)

22



Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

DATI SUL MERCATO IMMOBILIARE Pesaro Provincia e Capuluogo Uno sguardo al mercato immobiliare Italiano Italia - I segnali per il 2019

Compravendite di abitazioni (Fonte: OMI Agenzia delle Entrate)

Prezzi delle abitazioni Variazioni (%) (Fonte: ISTAT)

Permessi a costruire residenziale (Fonte: ISTAT)

2018: valore stimato su dati primi tre trimestri

24


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Mercato immobiliare nella provincia di Pesaro e Urbino

Compravendite Sostanzialmente stabili rispetto all’anno precedente

(Fonte: OMI Agenzia delle Entrate)

Erogazioni di nuovi mutui ipotecari Migliora l’accesso al credito Prestiti per l’acquisto di abitazioni e famiglie consumatrici (mln di euro) (Fonte: Banca d’Italia)

25


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

...ma i prezzi hanno iniziato a crescere dopo un quinquennio di essione Variazioni % 2018/2017 nelle principali zone - Nuovo-Ristrutturato (Fonte: FIAIP)

Variazioni % 2018/2017 nelle principali zone - In buono stato - Abitabile (Fonte: FIAIP)

Variazioni % 2018/2017 nelle principali zone - Da ristrutturare (Fonte: FIAIP)

26


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

(% rispondenti)

(numero e % sul totale venduto - valori stimati sul campione)

Giudizi sulle compravendite

27

Giudizi sui prezzi


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Aumenta la domanda da parte di immigrati e stranieri

Stabile l’acquisto di abitazioni da parte delle imprese

Maggiore la domanda di abitazioni tra i 31 2 40 anni...

... e di famiglie con almeno 3 componenti

Resta elevato il ricorso al mutuo

28


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Le zone centrali restano preferite

Cresce la domanda di abitazioni in buono stato

Si tratta ancora prevalentemente di prima casa

...e con almeno tre locali

in lieve aumento la quota di compravendite no a 200 mila euro

29


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Numero medio di abitazioni af ttate per agenzia (Fonte: Questionario FIAIP)

In lieve calo la quota di stranieri in questo mercato

La domanda si è spostata nelle zone semicentrali...

...con abitazioni mediamente piĂš grandi

30


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

In aumento gli af tti a “meno giovani”...

...e “single”

e

d

Canoni di locazione

tt

Attese per il 2019 rispetto all’anno appena trascorso (% rispondenti)

31




Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Art. 1754 e seguenti (Libro IV Titolo III singoli contratti Capo XI della mediazione) ne sospensiva, il diritto alla provvigione sorge nel momento in cui si veri ca la condizione. Se il contratto è sottoposto a condizione risolutiva, il diritto alla provvigione non viene meno col veri carsi della condizione (1353) La disposizione del comma precedente si applica anche quando il contratto è annullabile (1425 e seguenti) o rescindibile (1447 e seguenti), se il mediatore non conosceva la causa d’invalidità.

Art. 1754 Mediatore è mediatore colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza. Art. 1755 Provvigione Il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti (2950), se l’affare è concluso per effetto del suo intervento. La misura della provvigione e la proporzione in cui questa deve gravare su ciascuna delle parti, in mancanza di patto, di tariffe professionali o di usi, sono determinate dal giudice secondo equità.

Art. 1764 Sanzioni Il mediatore che non adempie gli obblighi imposti dall’Art. 1760 è punito con l’ammenda da € 5,00 a € 516,00 (c.p. 26) (ora sanzione amministrativa). Nei casi più gravi può essere aggiunta la sospensione dalla professione no a sei mesi (c.p. 35). Alle stesse pene è soggetto il mediatore che presta la sua attività nell’interesse di persona notoriamente insolvente o della quale conosce lo stato d’incapacità.

Art. 1756 Rimborso delle spese Salvo patti o usi contrari, il mediatore ha diritto al rimborso delle spese nei confronti della persona per incarico della quale sono state eseguite anche se l’affare non è stato concluso.

Art. 1765 Leggi speciali Sono salve le disposizioni speciali.

Art. 1757 Provvigione nei contratti condizionali o invalidi Se il contratto è sottoposto a condizio-

34

delle leggi


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Questo è stato un anno di profondi cambiamenti per la professione di noi agenti immobiliari. E’stata approvata in via de nitiva la Legge Europea 2018, che per il settore dell’intermediazione immobiliare che rappresenta una vera e propria rivoluzione. La Consulta Interassociativa Nazionale dell’Intermediazione, composta dalle associazioni rappresentative degli agenti immobiliari con la nostra federazione di categoria Fiaip protagonista, plaude all’approvazione della norma che modi ca le incompatibilità per chi svolge la professione di agente immobiliare, escludendo dall’esercizio della stessa i dipendenti di istituti bancari, nanziari, assicurativi, di enti pubblici o privati e le professioni intellettuali in situazioni di con itto di interesse con l’attività di mediazione.

vendita, rappresentanza o promozione dei beni afferenti al medesimo settore merceologico per il quale si esercita l’attività di mediazione, nonché con l’attività svolta in qualità di dipendente di ente pubblico o privato, o di dipendente di istituto bancario, nanziario o assicurativo ad esclusione delle imprese di mediazione, o con l’esercizio di professioni intellettuali afferenti al medesimo settore merceologico per cui si esercita l’attività di mediazione e comunque in situazioni di con itto di interessi». Con la legge europea appena approvata si aprono ora nuove opportunità per gli agenti e si assicura a chi svolge l’attività di mediazione la possibilità di erogare nuovi servizi collaterali alla propria attività, ciò a grande vantaggio dei consumatori nali che entrato in agenzia. Inoltre il provvedimento legislativo sottolinea come vi sia con itto di interesse per banche e per le professioni intellettuali, cancella al contempo le incompatibilità per chi svolge l’attività di mediazione, consentendo agli agenti immobiliari di crescere ed evolvere la loro professionalità alle esigenze degli attuali processi economici.

Con la riforma «Finalmente vengono accolte le istanze in materia di incompatibilità per chi svolge l’attività di agente immobiliare. Il testo della legge recita: «L’esercizio dell’attività di mediazione è incompatibile con l’esercizio di attività imprenditoriali di produzione,

35


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La compravendita di una casa è un contratto con il quale viene trasferita una proprietà immobiliare a fronte di una somma di denaro. Il contratto di compravendita, normalmente chiamato rogito, viene stipulato dal notaio e il suo contenuto reso pubblico, in quanto deve essere depositato presso l’Agenzia del Territorio (conservatoria dei registri immobiliari). Le imposte che si applicano alla compravendite immobiliari La compravendita è soggetta a diversi tipologie di imposte: imposta di registro imposta catastale Imposta ipotecaria IVA

• per la prima casa, pari al 2% del valore catastale, più le imposte catastale e ipotecaria che vanno versate in misura ssa pari 50€/cad. (totale 100,00€). Complessivamente quindi, il 2% del valore catastale + 100,00€. • per la seconda casa o per una casa di lusso l’imposta di registro è pari al 9% del valore catastale, a cui vanno sommate l’imposta catastale pari a 50€/cad. (totale 100,00€). Complessivamente quindi, il 9% del valore catastale + 100,00€.

Dal 2006 per le cessioni di immobili abitativi e relative pertinenze (cantina, garage, ecc.) la base imponibile su cui calcolare le imposte corrisponde al valore catastale della casa, che si ottiene richiedendo la visura catastale. Questo valore si calcola sulla rendita catastale rivalutata del 5% e moltiplicata per 110 se è prima casa, per 120 in tutte le altre ipotesi.

• per la prima casa, l’IVA è pari al 4% del prezzo, più le imposte di registro, catastale e ipotecaria che vanno versate in misura ssa pari a 200€/cad. (totale 600,00€) • per la seconda casa, l’IVA è pari al 10% del prezzo, più le imposte di registro, catastale e ipotecaria che vanno versate in misura ssa pari a 200€/cad. (totale 600,00€) • per un’abitazione di lusso, l’IVA è pari al 22% del prezzo, più le imposte di registro, catastale e ipotecaria che vanno versate in misura ssa pari a 200€/cad (totale 600,00€)

Le imposte che l’acquirente privato deve pagare dipendono da due elementi: il tipo di venditore e se è prima / seconda casa o abitazione di lusso il venditore può essere:

36


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

agevolazioni prima casa. • L’agevolazione spetta se il possesso dell’immobile è pervenuto a titolo gratuito (come avviene in caso di eredità o donazione). • L’agevolazione non spetta anche in caso di comproprietà, nuda proprietà, usufrutto, etc. di abitazione acquistata con i bene ci prima casa. • Non essere proprietario esclusivo (o in comunione con il coniuge) – al momento del rogito – di altra abitazione situata nello stesso comune in cui è situato l’immobile che sta acquistando (fa eccezione il possesso di abitazione nello stesso comune, acquistata con le agevolazioni, che verrà venduta entro un anno dall’atto). • Avere la residenza nel comune, oppure dichiarare nell’atto di acquisto di voler stabilire entro 18 mesi la residenza nel comune in cui è situato l’immobile che sta acquistando. Il requisito della residenza nello stesso comune, viene superato se l’acquisto viene effettuato: nel comune dove si svolge l’attività nel comune dove ha sede o esercita l’attività l’impresa da cui dipende, in caso di trasferimento all’estero per ragioni di lavoro in qualsiasi comune nel caso in cui l’acquirente sia cittadino italiano emigrato all’estero e che l’immobile sia acquisito come prima casa sul territorio italiano. Pertanto l’ottenimento delle agevolazioni “prima casa” non è vincolato al fatto che l’immobile acquistato diventi l’abitazione principale dell’acquirente. Può infatti essere acquistata con le agevolazioni “prima casa” anche un’abitazione af ttata o da af ttarsi dopo l’acquisto. L’agevolazione prima casa non riguarda le abitazioni classi cate “di lusso”, a prescindere dai requisiti dell’acquirente.

Le compravendite soggette ad imposta di registro seguono la regola del prezzo-valore. Nel rogito deve essere indicato l’intero prezzo pattuito e il dettaglio dei pagamenti effettuati (boni ci, assegni, ecc.). La tassazione viene applicata non al “prezzo” ma al “valore”. Vengono perseguiti dalla legge tutti coloro che dichiarino un prezzo inferiore a quello pattuito.

Le imposte di registro, ipotecaria e catastale vanno pagate direttamente al notaio, che le versa all’Erario al momento della registrazione dell’atto notarile; il notaio svolge quindi la funzione di “sostituto d’imposta”. L’IVA, qualora la compravendita ne sia soggetta, va versata direttamente all’impresa costruttrice o ristrutturatrice, la quale è poi responsabile nei confronti dell’Erario.

Per poter usufruire delle agevolazioni “prima casa” l’acquirente deve avere i seguenti requisiti di massima: • Non essere in possesso – al momento del rogito – di altro immobile acquistato con le agevolazioni prima casa su tutto il territorio nazionale, oppure possederlo ma a condizione che venga alienato entro un anno dalla data dell’atto (novità introdotta dall’art 55 della Legge stabilità 2016). Unica eccezione è quando un comproprietario acquista un’ulteriore quota di proprietà dell’abitazione acquistata con le

37

Fonte: Articolo scritto da: Giuseppe Palombelli, fondatore CasaNoi


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Classi cazione CATEGORIE CATASTALI GRUPPO A Abitazione di tipo signorile Abitazione di tipo civile Abitazione di tipo economico Abitazione di tipo popolare Abitazione di tipo ultrapopolar Abitazione di tipo rurale Abitazione in villini Abitazione in ville Castelli, palazzi di eminenti pregi artistici e storici Uf ci e studi privati Abitazione e alloggi tipici dei luoghi (Rifugi di montagna, baite, trilli, sassi, ecc.)

CATEGORIE CATASTALI GRUPPO B Collegi e convitti, educandi, ricoveri, orfanotro , ospizi, conventi, seminari, caserme Case di cura e ospedali Prigioni e riformatori Uf ci pubblici Scuole e laboratori scienti ci Biblioteche, pinacoteche, musei, gallerie, accademie che non hanno sede in edi ci della categoria A/9, circoli ricreativi B/7 Cappelle e oratori non destinati all’esercizio pubblico dei culti B/8 Magazzini sotterranei per depositi di derrate

CATEGORIE CATASTALI GRUPPO B Negozi e botteghe Magazzini e locali di deposito Laboratori per arti e mestieri Fabbricanti e locali per esercizi sportivi, se non hanno ne di lucro Stabilimenti balneari e di acque curative Stalle, scuderie, rimesse, autorimesse Tettoie chiuse o aperte

38


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

CATEGORIE CATASTALI GRUPPO D Opi ci, cabine elettriche e autosilos dotati di impianti si sollevamento delle autovetture Alberghi, pensioni e villaggi turistici Teatri, cinematogra , arene, discoteche, parchi giochi, sale per concerti e spettacoli e simili Case di cura e ospedali (quando hanno ne di lucro) Istituti di credito, cambio e assicurazione Fabbricati e locali per esercizi sportivi (quando hanno ne di lucro) Fabbricati industriali Fabbricati costruiti o adatti per le speciali esigenze di un attività commerciale Edi ci galleggianti o sospesi assicurati a punti ssi del suolo, ponti privati soggetti e pedaggio

CATEGORIE CATASTALI GRUPPO E Stazioni per servizi di trasporto, terrestri, marittimi e aerei Ponti comunali provinciali soggetti al pedaggio Costruzioni e fabbricati per speciali esigenze pubbliche (Edicole per giornali e simili, chioschi per bar, per rifornimenti di auto, per sale di aspetto di tranvie, pese pubbliche, ecc.) Recinti chiusi per speciali esigenze pubbliche (per mercati, per posteggio bestiame) Fabbricati costituenti forti cazioni a loro dipendenze Fari, semafori, torri per rendere d’uso pubblico l’orologio comunale Fabbricati destinati all’esercizio pubblico dei culti Fabbricati e costruzioni nei cimiteri, esclusi i colombari, i sepolcri e le tombe di famiglia Edi ci a destinazione particolare non compresi nelle categorie precedenti del gruppo E

TUTTI GLI IMMOBILI DIVERSI DALLA PRIMA CASA Rendita domenicale x 115,50

Terreni agricoli

Rendita catastale x 42,84

Fabbricati classi cati C/1 (negozi) e E/1 (stazioni di trasporto)

Rendita catastale x 63

Fabbricati classi cati in categoria A/10 (uf ci)

Rendita catastale x 126

Tutti gli altri fabbricati

PER LA PRIMA CASA Rendita domenicale x 115,50

Unità immobiliare ad uso abitativo

39


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Tabella aggiornata al 1/1/2019 ANNO DI RIFERIMENTO Tasso 0,5%

Tasso 0,2%

Tasso 0,1%

Tasso 0,1%

Tasso 1%

da 0 a 20

95,00

5,00

95,00

5,00

95,00

5,00

95,25

4,75

95,00

5,00

da 21 a 30

90,00

10,00

90,00

10,00

90,00

10,00

90,00

10,00

90,00

10,00

da 31 a 40

85,00

15,00

85,00

15,00

85,00

15,00

84,75

15,25

85,00

15,00

da 41 a 45

80,00

20,00

80,00

20,00

80,00

20,00

79,50

20,50

80,00

20,00

da 46 a 50

75,00

25,00

75,00

25,00

75,00

25,00

74,25

25,75

75,00

25,00

da 51 a 53

70,00

30,00

70,00

30,00

70,00

30,00

69,00

31,00

70,00

30,00

da 54 a 56

65,00

35,00

65,00

35,00

65,00

35,00

63,75

36,25

65,00

35,00

da 57 a 60

60,00

40,00

60,00

40,00

60,00

40,00

58,50

41,50

60,00

40,00

da 61 a 63

55,00

45,00

55,00

45,00

55,00

45,00

53,25

46,75

55,00

45,00

da 64 a 66

50,00

50,00

50,00

50,00

50,00

50,00

48,00

52,00

50,00

50,00

da 67 a 69

45,00

55,00

45,00

55,00

45,00

55,00

42,75

57,25

45,00

55,00

da 70 a 72

40,00

60,00

40,00

60,00

40,00

60,00

37,50

62,50

40,00

60,00

da 73 a 75

35,00

65,00

35,00

65,00

35,00

65,00

32,25

67,75

35,00

65,00

da 76 a 78

30,00

70,00

30,00

70,00

30,00

70,00

27,00

73,00

30,00

70,00

da 79 a 82

25,00

75,00

25,00

75,00

25,00

75,00

21,75

78,25

25,00

75,00

da 83 a 86

20,00

80,00

20,00

80,00

20,00

80,00

16,50

83,50

20,00

80,00

da 87 a 92

15,00

85,00

15,00

85,00

15,00

85,00

11,25

88,75

15,00

85,00

da 93 a 99

10,00

90,00

10,00

90,00

10,00

90,00

06,00

94,00

10,00

90,00

-

-

-

-

-

-

-

-

-

oltre

Calcolo dell’usufrutto

L’usufrutto è determinato moltiplicando la rendita annua per il coef ciente indicato in nella tabella a anco, in relazione all’età del bene ciario. - Valore della piena propietà di un bene immobile € 100.000,00 - Tasso di interesse legale 1,5% - Età del bene ciario dell’usufrutto: 49 anni - Coef ciente relativo 49,5

Come sopra riferito, decorrenza dal

, gli interessi legali risultano ssati al

40


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Art. 978 Diritto di usufrutto (Libro III Titolo V dell’usufrutto, dell’uso e dell’abitazione Capitolo I dell’usufrutto Art. 978 Diritto di usufrutto) L’usufrutto è il diritto reale di godimento gravante su cosa altrui (bene mobile o immobile), con obbligo di rispettarne la destinazione economica. La proprietà di un bene, disgiunta dall’usufrutto, viene denominata nuda proprietà. L’usufrutto ha quale connotato essenziale la durata: l’usufrutto deve sempre essere costituito per un tempo deter-

minato: se il titolo costitutivo non dispone al riguardo, l’usufrutto si intende costituito per la durata dell’usufruttuario. In ogni caso, la morte dell’usufruttuario determina l’estinzione dell’usufrutto nel caso in cui non sia ancora scaduto il termine nale previsto al momento della costituzione del rapporto. L’usufrutto costituito a favore di persona giuridica non può essere di durata superiore a 30 anni.

VALORE DEI DIRITTI DI USUFRUTTO, USO E ABITAZIONE E DELLE RENDITE - dal 1 gennaio 2019

(anni compiuti) da 0 a 20

118,75

95,00

5,00

da 21 a 30

112,50

90,00

10,00

da 31 a 40

106,25

85,00

15,00

da 41 a 45

100,00

80,00

20,00

da 46 a 50

93,75

75,00

25,00

da 51 a 53

87,50

70,00

30,00

da 54 a 56

81,25

65,00

35,00

da 57 a 60

75,00

60,00

40,00

da 61 a 63

68,75

55,00

45,00

da 64 a 66

62,50

50,00

50,00

da 67 a 69

56,25

45,00

55,00

da 70 a 72

50,00

40,00

60,00

da 73 a 75

43,75

35,00

65,00

da 76 a 78

37,50

30,00

70,00

da 79 a 82

31,25

25,00

75,00

da 83 a 86

25,00

20,00

80,00

da 87 a 92

18,75

15,00

85,00

da 93 a 99

12,50

10,00

90,00

41


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

NO AGLI ABUSIVI! Solo le persone abilitate ad essere AGENTI IMMOBILIARI ed iscritte alla Camera di Commercio POSSONO svolgere l’attività di intermediazione. PRETENDI sempre professionalità e serietà. AFFIDATI AD UN VERO AGENTE IMMOBILIARE! L’abusivo NON ha diritto alla provvigione! NON diventare complice di un’azione illegale!

AFFIDATI AD UNA AGENZIA FIAIP

COLLEGIO PROVINCIALE DI PESARO E URBINO 42

-




Osservatorio immobiliare 2019


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia Regione: Abitanti: (08/2017) Super cie: Densità: Altezza s.l.m.: CAP: Pre sso: Cod. Catastale:

Il nome della città (dal latino Pisaurum) sembra derivi dall’antico nome del ume Foglia: Isaurus o Pisaurus. Le sue origini sono antichissime: si pensa che i primi ad edi care qui siano stati i Siculi. Si trovano poi insediamenti di Umbri-Piceni, Etruschi e Galli Senoni no al 184 a.C., quando Pesaro diventa la colonia romana Giulia Felice. Caduto l’Impero Romano d’Occidente (476.d.C.), subi-

Tre anni dopo passa sotto il dominio di Pipino, re dei Franchi, che la cede al pontece Stefano III. La donazione viene confermata da Carlo Magno nel 774, dando inizio alla plurisecolare appartenenza della città ai domini papali. Divenuta un orente Comune nella prima metà del XII secolo, viene coinvolta nelle lotte tra Papato e Impero. È sotto la Signoria dei Malatesta dal 1286

sce le invasioni dei Goti. Dopo l’incendio della città, nel 544 torna all’Impero Romano d’Oriente. Durante la dominazione bizantina partecipa alla Pentapoli marittima con Rimini, Fano, Senigallia e Ancona. Liutprando re dei Longobardi la conquista e la fa governare no al 752 quando torna sotto l’esarcato di Ravenna.

al 1445 quando viene venduta a Francesco Sforza duca di Milano, con il patto di cederla al fratello Alessandro. A quest’ultimo succede il glio Costanzo, poi Giovanni Sforza, marito di Lucrezia Borgia. Dopo il breve regno (1500-1503) di Cesare Borgia, Giovanni Sforza riprende la città no al 1512, quando subentrano i Della Rovere con il duca di Urbino France-

46


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

sco Maria I, colui che inizia l’allargamento delle mura. Il successore Francesco Maria abdica nel 1626 e cede alla Chiesa il ducato di Pesaro e Urbino. Il dominio della Chiesa termina l’11 settembre 1860, quando il generaleCialdini la occupa annettendola al regno di Sardegna sotto Vittorio Emanuele II. Da allora Pesaro ha seguito le vicende dello stato italiano: le due guerre e la d minazione tedesca, la ricostruzione dopo il 1945, l’industrializzazione e il boom economico. Nei secoli la città ha allargato il perimetro a pianta rettangolare delimitato originariamente Legenda

47

dalle mura romane, il cui cardo massimo (le attuali via S. Francesco e corso XI Settembre) faceva parte dell’antica via Flaminia. La città comincia ad espandersi sotto gli Sforza e i Della Rovere che la abbelliscono con edi ci sontuosi, come il Palazzo Ducale e Villa Imperiale, ne allargano le mura e sistemano il porto, trasferendolo dalla foce del Foglia all’attuale sede. Distrutta per gran parte nella seconda guerra mondiale, viene ricostruita e si espande sempre più no ad assumere l’aspetto dei giorni nostri.


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

48


La posizione

Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

da anni 0 a 15 min/€ mq max/€ mq

da anni 15 a 30 max/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq

min/€ mq

min/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Centro

2.900

3.600

2.500

2.800

1.500

2.100

850

1.450

Centro/Mare

3.400

3.800

2.700

3.300

1.600

2.200

950

1.500

Centro Storico

3.200

3.500

2.450

3.000

1.350

2.050

550

950

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Centro Storico (Branca/Rossini)

3.500

6.000

1.200

1.900

-

-

Centro Storico (S. Francesco/Corso)

2.100

3.400

1.400

2.000

-

-

Centro Storico - Vie Secondarie

1.000

1.600

1.200

1.700

-

-

Centro Storico - Vie Terziarie

600

1.200

-

-

-

-

Centro (Mameli/XI Febbraio/Gramsci)

1.400

2.300

1.300

1.800

-

-

Centro - Vie Secondarie

1.200

1.600

1.200

1.700

-

-

min

max

min

max

min

max

min

max

Centro A

400

500

500

600

600

700

-

-

Centro/Mare B

450

500

500

650

600

800

-

-

Centro Storico C

400

500

500

650

600

700

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

Centro Storico (Branca/Rossini)

28

35

-

-

-

-

-

-

Centro Storico (S. Francesco/Corso)

18

25

6

11

-

-

-

-

Centro Storico - Vie Secondarie

10

15

4

9

-

-

-

-

Centro Storico - Vie Terziarie

5

10

-

-

-

-

-

-

Centro (Mameli/XI Febbraio/Gramsci)

9

14

5

11

-

-

-

-

Centro - Vie Secondarie

6

11

4

10

-

-

-

-

49


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

50


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Foglia

da anni 0 a 15 min/€ mq max/€ mq

da anni 15 a 30 max/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

A (Marconi/Verdi/Trieste)

3.800

4.900

3.200

3.700

2.300

3.000

1.800

2.200

B (Amendola/Mascagni)

3.500

4.000

2.700

3.200

1.800

2.500

1.450

1.800

C (Paterni/Pola)

3.700

4.200

2.900

3.500

2.000

2.800

1.600

1.900

D (Porto)

3.400

3.900

2.600

3100

1.700

2.200

1.100

1.600

min/€ mq

min/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Zona Mare - Vie Primarie

2.300

3.000

-

-

-

-

Zona Mare - Vie Secondarie

1.200

2.000

1.400

1.700

-

-

min

max

min

max

min

max

min

max

A (Marconi/Verdi/Trieste)

400

550

550

600

600

800

-

-

B (Amendola/Mascagni)

400

500

550

650

600

800

-

-

C (Paterni/Pola)

400

550

550

650

600

800

-

-

D (Porto)

400

500

550

650

600

800

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

Zona Mare - Vie Primarie

10

25

4

10

-

-

-

-

Zona Mare - Vie Secondarie

-

-

-

-

-

-

-

-

51


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

52


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Foglia

da anni 0 a 15 min/€ mq max/€ mq

da anni 15 a 30 max/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq min/€ mq

min/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Soria

2.600

3.000

2.200

2.600

1.550

1.750

850

1.050

Baia Flaminia

3.200

3.850

2.300

2.700

1.550

1.800

950

1.050

Parco della Pace

2.300

2.700

2.100

2.300

1.500

1.750

850

1.050

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Soria - Vie primarie

1.200

1.500

1.200

1.400

-

-

Soria - Vie secondarie

1.000

1.200

-

-

-

-

Baia Flaminia - Vie Primarie

1.500

2.000

-

-

-

-

Baia Flaminia - Vie Secondarie

1.100

1.400

-

-

-

-

Parco della Pace

-

-

-

-

-

-

min

max

min

max

min

max

min

max

Soria

400

500

500

600

600

700

-

-

Baia Flaminia

400

500

500

600

600

700

-

-

Parco della Pace

400

500

500

600

600

800

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

Soria - Vie primarie

4

7

3

6

-

-

-

-

Soria - Vie secondarie

-

-

-

-

-

-

-

-

Baia Flaminia - Vie Primarie

5

10

4

7

-

-

-

-

Baia Flaminia - Vie Secondarie

-

-

-

-

-

-

-

-

Parco della Pace

-

-

-

-

-

-

-

-

53


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

54


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Foglia

da anni 0 a 15 min/€ mq max/€ mq

da anni 15 a 30 max/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq

min/€ mq

min/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Loreto

2.800

3.100

2.200

2.600

1500

1.750

900

1.050

Muraglia

2.500

2.950

2.100

2.500

1.400

1.650

850

1.050

Piazza Redi

-

-

1.600

1.750

1.200

1.450

800

950

Montegranaro

2.700

3.000

2.200

2.600

1.500

1.800

900

1.050

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Loreto

1.200

1.700

1.100

1.700

-

-

Muraglia

1.200

1.500

1.100

1.600

-

-

Piazza Redi/Via Flaminia

1.200

1.700

1.100

1.650

-

-

Montegranaro

-

-

-

-

-

-

Loreto

min

max

min

max

min

max

min

max

400

500

500

600

600

700

-

-

600

600

700

-

-

Muraglia

400

450

500

Piazza Redi

350

400

450

550

550

650

-

-

Montegranaro

350

400

450

550

550

650

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

Loreto

4

7

5

9

-

-

-

-

Muraglia

4

6

3

5

-

-

-

-

Piazza Redi/Via Flaminia

9

13

4

9

-

-

-

-

Montegranaro

-

-

-

-

-

-

-

-

55


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

56


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Foglia

da anni 0 a 15 min/€ mq max/€ mq

da anni 15 a 30 max/€ mq min/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq min/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

A (Rossi/Settembrini)

2.700

3.000

2.200

2.600

1.500

1.750

850

1.050

B (Nievo/Comandini)

-

-

1.500

1.600

1.100

1.300

700

950

C (Bruscolini/Scaciani)

-

-

2.000

2.300

1.400

1.600

750

950

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Pantano (Rossi/Lanza)

1.400

2.200

1.100

1.700

-

-

Pantano (Giolitti)

1.000

1.500

1.100

1.600

-

-

Pantano Vie Secondarie

1.000

1.300

1.000

1.400

-

-

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) min

max

min

max

min

max

min

max

A (Rossi/Settembrini)

400

500

500

650

600

700

-

-

B (Nievo/Comandini)

350

400

450

550

550

650

-

-

C (Bruscolini/Scaciani)

400

500

500

600

600

700

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

Pantano (Rossi/Lanza)

9

13

5

9

-

-

-

-

Pantano (Giolitti)

6

9

4

8

-

-

-

-

Pantano Vie Secondarie

4

7

-

-

-

-

-

-

57


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

58


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Foglia

min/€ mq

da anni 0 a 15 min/€ mq max/€ mq

max/€ mq

da anni 15 a 30 max/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq

min/€ mq

min/€ mq

A (via Minghetti/Scialoia)

-

-

2.000

2.300

1.200

1.500

850

1.050

B (via Peschiera/Nanterre)

-

-

1.550

1.700

1.100

1.400

700

950

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

-

-

-

-

-

-

Pantano Alta

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) min

max

min

max

min

max

min

max

A (via Minghetti/Scialoia)

400

430

480

550

550

650

-

-

B (via Peschiera/Nanterre)

400

430

450

500

550

600

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq Pantano Alta

-

-

-

-

59

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq -

-

-

-


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

60


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Foglia

da anni 0 a 15 min/€ mq max/€ mq

da anni 15 a 30 max/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq min/€ mq

min/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Celletta

-

-

1.900

2.150

1.450

1.700

850

1.050

Pentagono

-

-

1.500

1.800

1.100

1.650

850

1.000

Calcinari

-

-

1.900

2.150

1.400

1.700

850

1.000

Baratoff

-

-

1.850

2.100

1.350

1.700

750

950

Santa Veneranda

-

-

1.500

1.700

1.200

1.400

750

950

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

Celletta (900/D’Ambrosi)

1.400

2.000

1.300

Celletta

1.000

1.300

Calcinari

900

Santa Veneranda

-

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.900

-

-

1.100

1.600

300

450

1.100

-

-

-

-

-

-

-

-

-

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) min

max

min

max

min

max

min

max

Celletta

400

500

550

650

600

700

-

-

Pentagono

400

450

500

550

550

600

-

-

Calcinari

400

500

550

600

600

650

-

-

Baratoff

380

450

500

600

600

650

-

-

Santa Veneranda

380

450

500

550

550

600

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

Celletta (900/D’Ambrosi)

8

12

6

10

-

-

-

-

Celletta

7

9

5

8

-

-

-

-

Calcinari

5

8

-

-

-

-

-

-

Santa Veneranda

5

8

-

-

-

-

-

-

61


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

62


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Foglia

Miral ore

Miral ore

min/€ mq

max/€ mq

2.800

3.100

da anni 0 a 15 min/€ mq max/€ mq

2.300

2.600

da anni 15 a 30 max/€ mq min/€ mq

1.500

da anni 30 in su max/€ mq min/€ mq

1.750

900

1.050

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.000

1.300

-

-

-

-

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti)

Miral ore

min

max

min

max

min

max

min

max

400

500

500

650

600

700

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq Miral ore

5

8

5

8

63

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq -

-

-

-


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

64


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Foglia

da anni 0 a 15 min/€ mq max/€ mq

da anni 15 a 30 max/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

A (via Toscanini/Federici)

2.400

2.800

1.500

1.700

1.200

1.400

800

1.000

B (via D’Arezzo/Viterbo)

-

-

1.800

2.200

1.350

1.600

900

1.050

C (via Crescentini/Bellini)

-

-

1.500

1.700

1.200

1.400

800

1.000

min/€ mq

min/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

V. S. Martino (Ex Mattatoio)

-

-

-

-

200

600

V. S. Martino (Ponchielli)

1.100

1.500

1.000

1.600

-

-

V. S. Martino

800

1.200

1.000

1.600

-

-

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) min

max

min

max

min

max

min

max

A (via Toscanini/Federici)

350

400

450

550

500

600

-

-

B (via D’Arezzo/Viterbo)

380

450

500

600

550

600

-

-

C (via Crescentini/Bellini)

380

450

500

600

550

600

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

V. S. Martino (Ex Mattatoio)

-

-

4

7

2

4

1

2

V. S. Martino (Ponchielli)

5

9

5

9

2

3

-

-

V. S. Martino

4

7

5

8

2

3

-

-

65


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

66


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Foglia

da anni 0 a 15 min/€ mq max/€ mq

da anni 15 a 30 max/€ mq min/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq min/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

A (Zona nuova)

2.150

2.350

1.900

2.100

1.600

1.850

-

-

B (Zona Casa del popolo)

-

-

1.600

2.000

1.300

1.500

800

950

C (Zona strada Insala)

-

-

1.450

1.600

1.000

1.300

700

850

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

V. Fastiggi (Montanelli/Serra)

-

-

900

1.500

300

700

V. Fastiggi (Str. vecchia/Piazza)

1.100

1.700

700

1.500

-

-

V. Fastiggi Vie Secondarie

800

1.100

900

1.400

-

-

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) min

max

min

max

min

max

min

max

A (Zona nuova)

400

500

500

600

600

650

-

-

B (Zona Casa del popolo)

380

450

500

550

550

600

-

-

C (Zona strada Insala)

380

400

400

500

500

580

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

V. Fastiggi (Montanelli/Serra)

-

-

4

7

1

3

1

3

V. Fastiggi (Str. vecchia/Piazza)

4

8

4

7

1

3

1

3

V. Fastiggi Vie Secondarie

-

-

-

-

-

-

-

-

67


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

68


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Foglia

min/€ mq

da anni 0 a 15 min/€ mq max/€ mq

max/€ mq

da anni 15 a 30 max/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq

min/€ mq

min/€ mq

A (Ascoli Piceno/Terni)

2.200

2.550

1.700

2.200

1.300

1.500

850

1.000

B (Isonzo/Cesena)

-

-

1.600

2.100

1.150

1.450

800

950

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Tombaccia (Jesi e parallele)

-

-

700

1.300

250

550

Tombaccia (Milano/Ascoli P.)

1.400

2.100

1.200

1.900

-

-

Tombaccia (Gradara/Carso)

1.300

1.600

1.100

1.750

350

750

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) min

max

min

max

min

max

min

max

A (Ascoli Piceno/Terni)

400

500

500

600

600

650

-

-

B (Isonzo/Cesena)

400

500

500

600

600

650

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

Tombaccia (Jesi e parallele)

-

-

4

6

1

3

1

3

Tombaccia (Milano/Ascoli P.)

6

13

6

11

2

3

1

3

Tombaccia (Gradara/Carso)

6

9

5

6

1

3

1

3

69


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

70


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Foglia

da anni 0 a 15 min/€ mq max/€ mq

da anni 15 a 30 max/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

S. Maria delle Fabbrecce

-

-

1.500

1.700

1.050

1.400

700

850

Vismara

1.900

2.200

1.500

1.750

1.050

1.450

750

900

Cattabrighe

-

-

1.450

1.700

1.000

1.350

700

850

min/€ mq

min/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Statale Adriatica

1.500

2.000

1.100

1.650

-

-

S. Maria delle Fabbrecce

1.000

1.450

700

1.200

-

-

Vismara - Cattabrighe

1.000

1.350

-

-

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) min

max

min

max

min

max

min

max

S. Maria delle Fabbrecce

300

400

450

500

500

550

-

-

Vismara

380

450

450

550

550

600

-

-

Cattabrighe

380

450

450

550

550

600

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

Statale Adriatica

8

10

5

7

1

3

-

-

S. Maria delle Fabbrecce

7

9

4

6

1

3

-

-

Vismara - Cattabrighe

4

7

-

-

1

3

1

3

71


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

72


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Foglia

Torraccia

min/€ mq

max/€ mq

2.200

2.400

da anni 0 a 15 min/€ mq max/€ mq

1.700

2.200

da anni 15 a 30 max/€ mq

min/€ mq

1.300

da anni 30 in su max/€ mq

min/€ mq

1.500

800

1.000

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Torraccia (Gagarin/degli Abeti)

1.000

1.850

1.000

1.700

260

600

Torraccia vie Secondarie

1.000

1.300

900

1.350

250

600

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti)

Torraccia

min

max

min

max

min

max

min

max

400

480

500

580

550

630

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

Torraccia (Gagarin/degli Abeti)

6

12

5

12

2

4

-

-

Torraccia vie Secondarie

5

8

-

-

2

3

2

3

73


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

74


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Foglia

da anni 0 a 15 min/€ mq max/€ mq

da anni 15 a 30 max/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Panoramica Ardizio

-

-

1.600

1.800

1.300

1.400

750

1.000

Rive

-

-

1.600

1.850

1.300

1.450

800

1.000

min/€ mq

min/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

-

-

-

-

-

-

Panoramica Ardizio

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) min

max

min

max

min

max

min

max

Panoramica Ardizio

380

430

480

550

550

630

-

-

Rive

380

430

550

650

650

700

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq Panoramica Ardizio

-

-

-

-

75

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq -

-

-

-


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

76


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Foglia

min/€ mq

da anni 0 a 15 min/€ mq max/€ mq

max/€ mq

da anni 15 a 30 max/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq

min/€ mq

min/€ mq

A (Condomini)

-

-

1.350

1.500

900

1.200

600

800

B (Ville e Villette)

-

-

1.500

1.750

1.150

1.400

750

850

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

-

-

-

-

-

-

Ledimar

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) min

max

min

max

min

max

min

max

A (Condomini)

300

380

380

450

450

500

-

-

B (Ville e Villette)

350

450

500

550

550

600

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq Ledimar

-

-

-

-

77

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq -

-

-

-


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

78


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Foglia

da anni 0 a 15 min/€ mq max/€ mq

da anni 15 a 30 max/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq min/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Trebbiantico

2.000

2.250

1.500

1.800

1.300

1.600

700

850

Trebbiantico Ghetto

-

-

1.500

1.900

1.400

1.600

750

900

min/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

-

-

-

-

-

-

Trebbiantico

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) min

max

min

max

min

max

min

max

Trebbiantico

350

400

400

450

450

550

-

-

Trebbiantico Ghetto

350

450

500

550

550

600

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq Trebbiantico

-

-

-

-

79

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq -

-

-

-


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

80


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Foglia

Novilara

min/€ mq

max/€ mq

-

-

da anni 0 a 15 min/€ mq max/€ mq

1.650

1.950

da anni 15 a 30 max/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq min/€ mq

min/€ mq

1.150

1.400

650

850

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

-

-

-

-

-

-

Novilara

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti)

Novilara

min

max

min

max

min

max

min

max

300

380

400

450

500

550

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq Novilara

-

-

-

-

81

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq -

-

-

-


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

82


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Foglia

Candelara

min/€ mq

max/€ mq

-

-

da anni 0 a 15 min/€ mq max/€ mq

1.600

1.900

da anni 15 a 30 max/€ mq min/€ mq

1.100

da anni 30 in su max/€ mq min/€ mq

1.350

600

800

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

-

-

-

-

-

-

Candelara

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti)

Candelara

min

max

min

max

min

max

min

max

300

380

400

450

500

550

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq Candelara

-

-

-

-

83

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq -

-

-

-


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

84


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Foglia

Fosso Sejore

min/€ mq

max/€ mq

-

-

da anni 0 a 15 min/€ mq max/€ mq

1.350

1.600

da anni 15 a 30 max/€ mq min/€ mq

1.000

da anni 30 in su max/€ mq min/€ mq

1.200

600

800

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

-

-

-

-

-

-

Fosso Sejore

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti)

Fosso Sejore

min

max

min

max

min

max

min

max

300

400

450

500

500

550

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq Fosso Sejore

-

-

-

-

85

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq -

-

-

-


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

86


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Foglia

Villa Ceccolini

Villa Ceccolini

min/€ mq

max/€ mq

-

-

da anni 0 a 15 min/€ mq max/€ mq

1.500

1.800

da anni 15 a 30 max/€ mq

min/€ mq

1.100

da anni 30 in su max/€ mq min/€ mq

1.400

550

750

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

900

1.200

700

1.100

300

650

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti)

Villa Ceccolini

min

max

min

max

min

max

min

max

300

400

400

480

500

550

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq Villa Ceccolini

4

6

4

6

87

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq 1

2

1

2


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

88


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Foglia

da anni 0 a 15 min/€ mq max/€ mq

da anni 15 a 30 max/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq

min/€ mq

min/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Parco del S. Bartolo

-

-

1.800

2.200

1.200

1.600

850

1.000

Fiorenzuola

-

-

1.850

2.200

1.100

1.600

850

1.000

Santa Marina Alta

-

-

1.650

1.950

1.050

1.450

700

900

Castel di Mezzo

-

-

1.800

2.200

1.200

1.600

850

1.000

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

-

-

-

-

-

-

Parco del S. Bartolo

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) min

max

min

max

min

max

min

max

Parco del S. Bartolo

400

500

550

600

600

700

-

-

Fiorenzuola

350

450

450

580

500

650

-

-

Santa Marina Alta

300

380

400

450

500

550

-

-

Castel di Mezzo

350

450

450

580

500

650

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq Parco del S. Bartolo

-

-

-

-

89

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq -

-

-

-


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

90


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Foglia

da anni 0 a 15 min/€ mq max/€ mq

da anni 15 a 30 max/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Boncio

-

-

1.100

1.500

800

1.000

400

600

Siligata

-

-

1.100

1.400

800

1.000

400

600

Colombarone

-

-

1.300

1.500

900

1.100

400

700

Boncio Siligata Colombarone

min/€ mq

min/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

700

1.100

-

-

250

550

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) min

max

min

max

min

max

min

max

Boncio

300

380

400

480

450

550

-

-

Siligata

300

380

400

480

450

550

-

-

Colombarone

300

380

400

480

450

550

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq Boncio/Siligata/Colombarone

-

-

-

-

91

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq -

-

-

-


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

92


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Foglia

da anni 0 a 15 min/€ mq max/€ mq

da anni 15 a 30 max/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq min/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Babbucce

-

-

1.200

1.400

900

1.150

500

750

Tre Ponti

-

-

1.200

1.400

900

1.150

550

750

Roncaglia

-

-

1.150

1.350

850

1.100

550

750

Case Bruciate

-

-

1.250

1.500

1.000

1.250

550

800

San Germano

-

-

1.150

1400

900

1.150

550

800

min/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

-

-

-

-

-

-

Babbucce/Tre Ponti/C. Bruciate

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti)

Babbucce

min

max

min

max

min

max

min

max

300

380

400

450

450

550

-

-

450

450

550

-

-

Tre Ponti

300

380

400

Roncaglia

300

380

400

450

450

550

-

-

Case Bruciate

350

400

400

450

450

550

-

-

San Germano

-

-

-

-

-

-

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq Babbucce/Tre Ponti/C. Bruciate

3

6

4

5

93

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq -

-

0,5

1,5


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

94


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Foglia

da anni 0 a 15 min/€ mq max/€ mq

da anni 15 a 30 max/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq min/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Borgo S. Maria

-

-

1.100

1.500

850

1.100

500

600

Ginestreto

-

-

1.050

1.350

800

1.000

500

600

Pozzo

-

-

1.100

1.350

800

1.050

500

600

min/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Borgo S. Maria

900

1.300

850

1.100

250

750

Ginestreto

800

1.250

850

1.000

200

550

Pozzo

800

1.250

850

1.100

200

550

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) min

max

min

max

min

max

min

max

Borgo S. Maria

300

350

350

400

450

500

-

-

Ginestreto

300

350

350

400

450

480

-

-

Pozzo

300

350

350

400

450

480

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

Borgo S. Maria

4

6

4

5

-

-

1

2

Ginestreto

-

-

4

6

-

-

2

3

Pozzo

4

6

-

-

-

-

1

2

95


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia Regione: Abitanti: (08/2017) Super cie: Densità: Altezza s.l.m.: CAP: Pre sso: Cod. Catastale:

da anni 0 a 15 max/€ mq min/€ mq

da anni 15 a 30 max/€ mq min/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq max/€ mq

Mare

2.700

3.300

1.900

2.200

1.600

1.900

Ponte Tavollo

1.900

2.200

1.500

1.700

1.100

1.350

Case Badioli

1.350

1.500

950

1.050

600

800

Gabicce Monte/S. Bartolo

1.900

2.300

1.500

1.950

1.200

1.500

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Centro Mare

2.100

2.500

Centro Mare

2.400

3.000

Periferia

1.500

1.900

Periferia

1.600

1.800

min/€ mq

max/€ mq

550

700

Periferia

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) max 650

min

max

min

max

500

min 550

650

750

-

-

400

500

550

650

650

750

-

-

Case Badioli

350

450

500

600

600

700

-

-

Gabicce Monte/S. Bartolo

400

500

550

650

650

750

-

-

min

max

Mare

400

Ponte Tavollo

min

max

min

max

Centro Mare

550

750

Centro Mare

450

750

Periferia

500

700

Periferia

350

550

min

max

550

1.000

Periferia

96


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia Regione: Abitanti: (08/2017) Super cie: Densità: Altezza s.l.m.: CAP: Pre sso: Cod. Catastale:

da anni 0 a 15 max/€ mq min/€ mq

da anni 15 a 30 max/€ mq min/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq max/€ mq

Centro Storico

1.700

1.900

1.300

1.500

900

1.100

Semicentro

1.400

1.600

1.000

1.200

650

850

Periferia

1.300

1.400

900

1.100

600

800

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Centro Storico

-

-

Centro Storico

-

-

Semicentro

1.300

1.600

Semicentro

1.300

1.600

min/€ mq

max/€ mq

500

700

Periferia

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti)

min

max

min

max

450

max 600

max

400

min 500

min

Centro Storico

600

700

-

-

Semicentro

400

450

500

600

600

700

-

-

Periferia

350

450

450

550

550

650

-

-

min

max

min

max

Centro Storico

400

700

Centro Storico

450

700

Semicentro

400

650

Semicentro

400

600

min

max

500

1.000

Periferia

97



Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia Regione: Abitanti: (11/2017) Super cie: Densità: Altezza s.l.m.: CAP: Pre sso: Cod. Catastale:

da anni 0 a 15 min/€ mq

da anni 15 a 30 max/€ mq min/€ mq

max/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq max/€ mq

Centro Storico

1.300

1.400

900

1.100

600

800

Semicentro

1.300

1.400

900

1.100

600

800

Periferia

1.300

1.400

900

1.100

600

800

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

450

800

500

900

min/€ mq

max/€ mq

200

550

Centro

Centro - Periferia

Centro

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti)

min

max

min

max

300

max 450

max

280

min 300

min

Centro Storico

500

500

-

-

Semicentro

280

300

300

450

500

500

-

-

Periferia

280

300

300

450

500

500

-

-

Centro

Centro - Periferia

min

max

400

550

min

max

1

2

Centro

99

min

max

500

650


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia Regione: Abitanti: (06/2017) Super cie: Densità: Altezza s.l.m.: CAP: Pre sso: Cod. Catastale:

da anni 0 a 15

da anni 15 a 30 max/€ mq min/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq max/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

Montecchio centro

1.400

1.700

1.000

1.200

600

850

Montecchio periferia

1.100

1.300

950

1.100

500

750

Bottega/Morciola

1.200

1.400

1.000

1.100

500

650

Cappone/Apsella

1.100

1.300

950

1.050

500

650

Sant’Angelo in Lizzola

1.000

1.200

900

1.050

450

550

Colbordolo/Talacchio

1.000

1.200

900

1.000

450

550

Montefabbri

1.000

1.150

850

1.000

450

500

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Montecchio

1.300

1.600

Montecchio

1.450

1.850

Tutte le altre zone

1.200

1.500

Tutte le altre zone

1.250

1.550

min/€ mq

max/€ mq

Montecchio

300

600

Talacchio

250

500

Apsella

200

500

100


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti)

min

max

min

max

min

max

min

max

Montecchio centro

350

380

400

500

500

550

-

-

Montecchio periferia

350

380

400

500

500

550

-

-

Bottega/Morciola

300

350

350

450

450

500

-

-

Cappone/Apsella

300

350

350

450

450

500

-

-

Sant’Angelo in Lizzola

250

300

300

400

400

450

-

-

450

-

-

450

-

-

Colbordolo/Talacchio

250

300

300

400

400

Montefabbri

250

300

300

400

400

min/€ mq

max/€ mq

Montecchio

6

8

Tutte le altre zone

5

7

min/€ mq

max/€ mq

Montecchio

1,5

2

Talacchio

1

1,5

Apsella

1

1,5

101

min/€ mq

max/€ mq

Montecchio

7

10

Tutte le altre zone

6

8


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia Regione: Abitanti: (11/2017) Super cie: Densità: Altezza s.l.m.: CAP: Pre sso: Cod. Catastale:

da anni 0 a 15 min/€ mq max/€ mq

da anni 15 a 30 max/€ mq min/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq min/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Centro

-

-

1.300

1.500

1.000

1.100

650

800

Semicentro

-

-

1.200

1.300

900

1.000

600

750

Periferia

-

-

1.100

1.200

800

900

500

600

Centro

Periferia

min/€ mq

max/€ mq

1.300

1.500

min/€ mq

max/€ mq

500

600

min/€ mq

max/€ mq

1.200

1.500

Centro

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti)

max 550

min

max

min

max

450

min 450

550

650

-

-

400

450

450

550

550

650

-

-

300

400

400

500

500

600

-

-

min

max

Centro

400

Semicentro Periferia

min

max

Centro

400

650

Periferia

-

-

min

max

500

1.100

Periferia

Centro Storico

102

min

max

350

700


Osservatorio immobiliare 2019


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro Regione: Abitanti: (09/2017) Super cie: Densità: Altezza s.l.m.: CAP: Pre sso: Cod. Catastale:

Fano fu un centro piceno, come testimoniano ritrovamenti sporadici avvenuti in città e gli scavi di Montegiove e Roncosambaccio. Fu poi un importante centro romano, conosciuto come Fanum Fortunae, nome che rimanda al “Tempio della Fortuna”, probabilmente eretto a testimonianza della battaglia del Metauro: era l’anno 207 a.C. e le legioni romane sbaragliarono l’esercito del generale cartaginese Asdrubale, uccidendone il condottiero che, dopo aver varcato le Alpi con gli elefanti da guerra, intendeva ricongiungersi al fratello Annibale. La città ebbe un notevole sviluppo durante il dominio romano grazie alla sua posizione strategica sulla via che congiungeva la valle del Tevere alla Gallia Cisalpina. Nel 49 a.C. Gaio Giulio Cesare la conquistò assieme a Pesaro, dando così inizio alla Guerra Civile contro l’antagonista

Pompeo. Solo successivamente Cesare Ottaviano Augusto dota l’insediamento di mura di cinta (ancora parzialmente visibili), elevando l’insediamento allo stato di colonia romana col nome di Colonia Julia Fanestris Alcuni secoli dopo, nel 271 d.C., si svolse nei suoi pressi la Battaglia di Fano che segnò la ne del tentativo degli Alemanni di raggiungere Roma, scon tti dall’imperatore Aureliano. Durante la Guerra gotica del VI secolo, a causa alla sua posizione nei collegamenti tra nord e sud Italia, venne assediata e devastata dagli Ostrogoti di Vitige (538) e poco tempo dopo ricostruita dall’esercito bizantino. Successivamente entrò a far parte della Pentapoli marittima (Rimini, Pesaro, Fano, Senigallia, Ancona) di cui era a capo. Subì l’occupazione dei Longobardi e dei Franchi, no a quando Ottone III non la donò a papa

104


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro

Silvestro II. Nel XIII secolo Fano si costituì comune; nel secolo successivo fu per un breve periodo sotto il dominio estense, dopo di che fu dilaniata dalla lotta intestina tra due famiglie: i del Cassero e i da Carignano. Alla ne del XII secolo la città passò sotto il dominio Malatesta di Rimini, grazie ad un complotto ordito da quest’ultimi contro le due famiglie rivali. La famiglia Malatesta rimase al potere nella città no al 1463, quando Sigismondo Malatesta dovette lasciare Fano al duca di Urbino Federico da Montefeltro dopo un lungo assedio, nel corso del quale fu danneggiato l’Arco d’Augusto, simbolo della città. La popolazione si ri utò di entrare a far parte del Ducato di Urbino e perciò divenne vicariato ecclesiastico.

Durante l’occupazione napoleonica dello Stato Ponti cio fu saccheggiata e gravemente bombardata dall’esercito del Bonaparte. Durante la prima guerra mondiale (19151918) subì numerosi bombardamenti navali austriaci ed anche nella seconda guerra mondiale (1940-1945) trovandosi sulla Linea Gotica subì numerose incursioni aeree alleate miranti alla distruzione dei suoi ponti ferroviari e stradali e, da parte dell’esercito tedesco in ritirata, la distruzione di quasi tutti i suoi campanili (tranne quelli di S. Francesco di Paola e di San Marco), della torre civica, del maschio della rocca malatestiana e del suo porto peschereccio, ritenuti dal nemico infrastrutture sensibili da non lasciare nelle mani degli alleati.

105


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro

FANO

106


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Metauro

da anni 0 a 15

da anni 15 a 30 max/€ mq min/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq max/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

Piazza XX settembre

2.600

3.200

1.700

2.300

800

1.100

Corso Matteotti

2.600

3.200

1.700

2.300

800

1.100

Via Arco di Augusto

2.600

3.200

1.700

2.300

800

1.100

Pincio

2.600

3.200

1.700

2.300

800

1.100

Via Garibaldi

2.600

3.200

1.600

2.200

700

900

Via Cavour

2.600

3.200

1.600

2.200

700

900

Via Nol

2.600

2.200

1.600

2.200

700

900

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Centro Storico Vie primarie

3.000

4.000

2.200

3.000

-

-

Centro Storico - Vie secondarie

2.200

3.200

2.000

2.800

-

-

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) min

max

min

max

min

max

min

max

Piazza XX settembre

400

500

500

600

600

700

-

-

Corso Matteotti

400

500

500

600

600

700

-

-

Via Arco di Augusto

400

500

500

600

600

700

-

-

Pincio

400

500

500

600

600

700

-

-

Via Garibaldi

400

500

500

600

600

700

-

-

Via Cavour

-

-

-

-

-

-

-

-

Via Nol

-

-

-

-

-

-

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

Centro Storico Vie Primarie

20

40

9

13

-

-

-

-

Centro Storico - Vie Secondarie

10

20

6

10

-

-

-

-

107


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro

FANO

108


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Metauro

da anni 0 a 15 Lido

Lido

da anni 15 a 30 max/€ mq min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

2.400

3.200

1.600

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

2.000

2.800

-

da anni 30 in su max/€ mq max/€ mq

2.300

900

1.300

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

-

-

-

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti)

Lido

min

max

min

max

min

max

min

max

400

500

500

600

600

700

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

Vie Primarie

15

25

9

13

-

-

-

-

Vie Secondarie

10

20

6

10

-

-

-

-

109


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro

FANO

110


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Metauro

da anni 0 a 15 Sassonia

Sassonia

da anni 15 a 30 max/€ mq min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

2.500

3.200

1.600

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

2.000

2.800

-

da anni 30 in su max/€ mq max/€ mq

2.300

900

1.300

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

-

-

-

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti)

Sassonia

min

max

min

max

min

max

min

max

400

500

500

600

600

700

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

Vie Primarie

15

25

9

13

-

-

-

-

Vie Secondarie

10

20

6

10

-

-

-

-

111


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro

FANO

112


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Metauro

da anni 0 a 15

da anni 15 a 30 max/€ mq min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

2.400

3.000

1.400

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

Vie Primarie

2.000

2.800

Vie Secondarie

1.800

2.500

Sport Park

da anni 30 in su max/€ mq max/€ mq

1.700

700

900

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.800

2.000

-

-

1.700

1.900

-

-

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti)

Sport Park

min

max

min

max

min

max

min

max

350

450

450

550

550

600

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

Vie Primarie

15

25

9

13

-

-

-

-

Vie Secondarie

10

20

6

10

-

-

-

-

113


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro

FANO

114


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Metauro

da anni 0 a 15

da anni 15 a 30 max/€ mq min/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq max/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

Arzilla

2.000

2.400

1.300

1.600

700

900

Gimarra

2.000

2.400

1.300

1.600

700

900

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Vie Primarie

1.800

2.500

1.700

1.900

-

-

Vie Secondarie

-

-

-

-

-

-

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) min

max

min

max

min

max

min

max

Arzilla

350

450

450

550

550

600

-

-

Gimarra

350

450

450

550

550

600

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

Vie Primarie

10

20

5

9

-

-

-

-

Vie Secondarie

6

16

4

8

-

-

-

-

115


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro

FANO

116


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Metauro

da anni 0 a 15

da anni 15 a 30 max/€ mq min/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq max/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

Paleotta bassa

2.500

3.100

1.600

2.200

700

1.100

Paleotta alta

2.600

3.200

1.600

2.300

800

1.100

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Vie Primarie

1.800

2.500

1.700

1.900

-

-

Vie Secondarie

-

-

-

-

-

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) min

max

min

max

min

max

min

max

Paleotta bassa

400

450

450

550

550

600

-

-

Paleotta alta

400

450

450

550

550

650

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

Vie Primarie

10

20

5

9

-

-

-

-

Vie Secondarie

6

16

4

8

-

-

-

-

117


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro

FANO

118


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Metauro

da anni 0 a 15 max/€ mq min/€ mq

da anni 15 a 30 max/€ mq min/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq max/€ mq

Licei

2.600

3.000

1.600

2.200

800

1.100

Liscia

2.400

2.300

1.400

2.100

800

1.100

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Vie Primarie

2.000

2.800

1.800

2.000

-

-

Vie Secondarie

1.800

2.500

1.700

1.900

-

-

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti)

Licei

min

max

min

max

min

max

min

max

400

450

450

550

550

600

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

Vie Primarie

10

20

5

9

-

-

-

-

Vie Secondarie

6

16

4

8

-

-

-

-

119


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro

FANO

120


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Metauro

da anni 0 a 15

da anni 15 a 30 max/€ mq min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

2.500

2.900

1.500

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

Vie Primarie

1.800

2.500

Vie Secondarie

-

-

Trave

da anni 30 in su max/€ mq max/€ mq

2.200

800

1.100

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.700

1.900

-

-

-

-

-

-

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti)

Trave

min

max

min

max

min

max

min

max

400

450

450

550

550

650

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

Vie Primarie

10

20

5

9

-

-

-

-

Vie Secondarie

6

16

4

8

-

-

-

-

121


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro

FANO

122


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Metauro

da anni 0 a 15

da anni 15 a 30 max/€ mq min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

2.600

3.100

1.500

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

Vie Primarie

1.800

2.500

Vie Secondarie

-

-

Poderino / Fanfani

da anni 30 in su max/€ mq max/€ mq

2.300

800

1.100

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.700

1.900

-

-

-

-

-

-

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti)

Poderino / Fanfani

min

max

min

max

min

max

min

max

400

450

450

550

550

650

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

Vie Primarie

10

20

5

9

-

-

-

-

Vie Secondarie

6

16

4

8

-

-

-

-

123


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro

FANO

124


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Metauro

da anni 0 a 15

da anni 15 a 30 max/€ mq min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

2.600

3.100

1.700

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

Vie Primarie

2.000

2.800

Vie Secondarie

1.800

2.500

Passeggi

da anni 30 in su max/€ mq max/€ mq

2.200

900

1.100

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.800

2.000

-

-

1.700

1.900

-

-

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti)

Passeggi

min

max

min

max

min

max

min

max

400

450

450

550

550

650

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

Vie Primarie

10

20

5

9

-

-

-

-

Vie Secondarie

6

16

4

8

-

-

-

-

125


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro

FANO

126


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Metauro

da anni 0 a 15 max/€ mq

da anni 15 a 30 max/€ mq min/€ mq

min/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq max/€ mq

Ospedale

2.600

3.000

1.700

2.200

900

1.100

Stazione

2.300

2.700

1.400

1.900

800

1.000

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Vie Primarie

2.000

2.800

1.800

2.000

-

-

Vie Secondarie

1.800

2.500

1.700

1.900

-

-

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) min

max

min

max

min

max

min

max

Ospedale

400

450

450

550

550

650

-

-

Stazione

400

450

450

500

500

600

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

Vie Primarie

10

20

5

9

-

-

-

-

Vie Secondarie

6

16

4

8

-

-

-

-

127


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro

FANO

128


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Metauro

da anni 0 a 15

da anni 15 a 30 max/€ mq min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

2.500

3.000

1.700

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

Vie Primarie

2.000

2.800

Vie Secondarie

1.800

2.500

Don Gentili

da anni 30 in su max/€ mq max/€ mq

2.200

900

1.100

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.800

2.000

-

-

1.700

1.900

-

-

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti)

Don Gentili

min

max

min

max

min

max

min

max

400

450

450

500

500

650

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

Vie Primarie

10

20

5

9

-

-

-

-

Vie Secondarie

6

16

4

8

-

-

-

-

129


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro

FANO

130


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Metauro

da anni 0 a 15

da anni 15 a 30 max/€ mq min/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq max/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

San Cristoforo

2.400

2.700

1.500

1.900

700

1.100

Coop

2.400

2.700

1.500

1.900

700

1.100

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Vie Primarie

1.800

2.500

1.800

2.000

400

800

Vie Secondarie

-

-

1.700

1.900

300

500

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) min

max

min

max

min

max

min

max

San Cristoforo

400

450

450

500

500

600

-

-

Coop

400

450

450

500

500

600

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

Vie Primarie

10

20

5

9

-

-

-

-

Vie Secondarie

6

16

4

8

-

-

-

-

131


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro

FANO

132


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Metauro

da anni 0 a 15

da anni 15 a 30 max/€ mq min/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq max/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

San Lazzaro

2.000

2.400

1.400

1.800

700

1.000

Stadio

2.000

2.400

1.400

1.800

700

1.100

Via della Colonna

2.000

2.400

1.400

1.800

700

1.000

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Vie Primarie

1.800

2.500

1.800

2.000

400

800

Vie Secondarie

-

-

1.700

1.900

300

500

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) min

max

min

max

min

max

min

max

San Cristoforo

400

450

450

500

500

600

-

-

Coop

400

450

450

500

500

600

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

Vie Primarie

10

20

5

9

-

-

-

-

Vie Secondarie

6

16

4

8

-

-

-

-

133


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro

FANO

134


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Metauro

da anni 0 a 15 max/€ mq

da anni 15 a 30 max/€ mq min/€ mq

min/€ mq

2.400

1.400

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

Vie Primarie

1.800

2.500

Vie Secondarie

-

-

Vallato

2.000

da anni 30 in su max/€ mq max/€ mq

1.800

700

1.000

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.800

2.000

400

800

1.700

1.900

300

500

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti)

Vallato

min

max

min

max

min

max

min

max

400

450

450

500

500

600

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

Vie Primarie

-

-

-

-

-

-

-

-

Vie Secondarie

-

-

-

-

-

-

-

-

135


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro

FANO

136


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Metauro

da anni 0 a 15

da anni 15 a 30 max/€ mq min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

2.000

2.200

1.400

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

Vie Primarie

1.800

2.500

Vie Secondarie

-

-

Sant’Orso

da anni 30 in su max/€ mq max/€ mq

1.800

700

1.000

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.800

2.000

400

800

1.700

1.900

300

500

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti)

Sant’Orso

min

max

min

max

min

max

min

max

400

450

450

550

500

600

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

Vie Primarie

10

20

5

9

-

-

2

4

Vie Secondarie

6

16

4

8

-

-

1

2

137


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro

FANO

138


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Metauro

da anni 0 a 15

da anni 15 a 30 max/€ mq min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

2.000

2.400

1.200

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

Vie Primarie

1.800

2.500

Vie Secondarie

-

-

Baia Metauro

da anni 30 in su max/€ mq max/€ mq

1.500

600

800

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.800

2.000

400

800

1.700

1.900

300

500

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti)

Baia Metauro

min

max

min

max

min

max

min

max

300

400

400

450

450

500

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

Vie Primarie

10

20

5

9

-

-

2

4

Vie Secondarie

6

16

4

8

-

-

1

2

139


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro

FANO

140


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Metauro

da anni 0 a 15

da anni 15 a 30 max/€ mq min/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq max/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

Flaminio

2.000

2.400

1.400

1.800

700

1.100

Fano 2

2.000

2.400

1.400

1.800

700

1.100

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Vie Primarie

1.800

2.500

1.800

2.000

400

800

Vie Secondarie

-

-

1.700

1.900

300

500

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) min

max

min

max

min

max

min

max

Flaminio

400

450

450

500

500

600

-

-

Fano 2

400

450

450

500

500

600

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

Vie Primarie

10

20

5

9

-

-

2

4

Vie Secondarie

6

16

4

8

-

-

1

2

141


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro

FANO

142


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Metauro

da anni 0 a 15

da anni 15 a 30 max/€ mq min/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq max/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

Roncosambaccio

1.300

1.800

1.000

1.300

700

900

Fenile/Carignano

1.500

1.800

1.100

1.400

700

900

Centinarola

1.600

2.000

1.100

1.500

700

900

Rosciano

1.500

1.800

1.000

1.300

700

900

Cuccurano/Carrara

1.400

1.800

1.000

1.300

700

900

Bellocchi

1.400

1.800

1.000

1.400

700

900

Metaurilia/Torrette/Pontesasso

1.300

1.700

1.000

1.200

700

800

Tombaccia/Camminate

1.300

1.700

1.000

1.200

700

800

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Vie Primarie

-

-

-

-

400

800

Vie Secondarie

-

-

-

-

300

500

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti)

min

max

min

max

min

max

min

max

Fenile

400

450

450

500

500

550

-

-

Centinarola

400

450

450

500

500

550

-

-

Rosciano/Cuccurano

350

400

400

450

450

500

-

-

Bellocchi

350

400

400

450

450

500

-

-

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq min/€ mq max/€ mq

Vie Primarie

10

20

5

9

-

-

2

4

Vie Secondarie

6

16

4

8

-

-

1

2

143


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro Regione: Abitanti: (08/2017) Super cie: Densità: Altezza s.l.m.: CAP: Pre sso: Cod. Catastale:

da anni 0 a 15

da anni 15 a 30 max/€ mq min/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq max/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

Centro Storico

1.000

1.300

700

900

400

700

Semicentro

900

1.200

500

700

300

600

Periferia

900

1.100

500

700

200

400

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Centro

900

1.400

Centro

1.000

1.300

Periferia

800

1.100

Periferia

800

1.200

min/€ mq

max/€ mq

300

600

Periferia

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti)

max 500

min

max

min

max

500

min 250

300

500

-

-

200

400

250

450

300

450

-

-

200

400

200

350

300

450

-

-

min

max

Centro Storico

200

Semicentro Periferia

min

max

min

max

Centro

200

450

Centro

10

12

Periferia

200

400

Periferia

10

12

min

max

3

5

Periferia

144


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro Regione: Abitanti: (05/2017) Super cie: Densità: Altezza s.l.m.: CAP: Pre sso: Cod. Catastale:

da anni 0 a 15

da anni 15 a 30 max/€ mq min/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq max/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

Borgo storico Cartoceto

900

1.200

600

900

250

450

Lucrezia centro

1.100

1.400

600

1.000

450

650

Lucrezia periferia

1.000

1.200

600

1.000

450

650

min/€ mq

max/€ mq

Borgo storico Cartoceto

-

Lucrezia centro Lucrezia periferia

Lucrezia periferia

min/€ mq

max/€ mq

-

Borgo storico Cartoceto

-

-

1.100

1.300

Lucrezia centro

1.200

1.500

1.000

1.200

Lucrezia periferia

1.000

1.200

min/€ mq

max/€ mq

450

700

145


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro Regione: Abitanti: (08/2017) Super cie: Densità: Altezza s.l.m.: CAP: Pre sso: Cod. Catastale:

da anni 0 a 15

da anni 15 a 30 max/€ mq min/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq max/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

Centro Storico

1.100

1.600

800

1.100

400

650

Semicentro

950

1.400

700

900

450

650

Periferia

950

1.100

550

850

350

550

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Centro Storico

--

--

-

-

Periferia

-

-

min/€ mq

max/€ mq

Centro

-

-

Periferia

-

-

Centro

146


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro Regione: Abitanti: (10/2017) Super cie: Densità: Altezza s.l.m.: CAP: Pre sso: Cod. Catastale:

da anni 0 a 15

da anni 15 a 30 max/€ mq min/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq max/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

Centro Storico

1.200

1.300

750

1.000

450

650

Periferia

850

1.000

550

750

300

450

min/€ mq

max/€ mq

-

-

min/€ mq

max/€ mq

-

-

Centro Storico

Periferia

Centro Storico

147

min/€ mq

max/€ mq

-

-


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro Regione: Abitanti: (10/2017) Super cie: Densità: Altezza s.l.m.: CAP: Pre sso: Cod. Catastale:

da anni 0 a 15 max/€ mq min/€ mq

da anni 15 a 30 max/€ mq min/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq max/€ mq

Mondolfo Centro Storico

1.500

1.700

900

1.100

600

900

Marotta Mare

2.700

3.100

2.100

2.500

1.200

1.400

Marotta Semicentro - Periferia

1.900

2.100

1.000

1.500

800

1.100

min/€ mq

max/€ mq

1.700

2.000

min/€ mq

max/€ mq

500

700

Marotta Centro

Marotta Periferia

min/€ mq

max/€ mq

1.800

2.100

Centro

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti)

max 430

min

max

min

max

400

min 380

420

480

-

-

380

430

400

450

450

500

-

-

350

400

380

420

400

500

-

-

min

max

Mondolfo Centro Storico

350

Marotta Mare Marotta Semicentro - Periferia

Marotta Centro

Marotta Periferia

min

max

9

12

min

max

1,2

3

Marotta Centro

148

min

max

10

13


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro Regione: Abitanti: (12/2017) Super cie: Densità: Altezza s.l.m.: CAP: Pre sso: Cod. Catastale:

da anni 0 a 15 max/€ mq min/€ mq

da anni 15 a 30 max/€ mq min/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq max/€ mq

Centro Storico

1.100

1.300

900

1.100

400

550

Periferia

1.100

1.300

950

1.100

400

550

min/€ mq

max/€ mq

-

-

min/€ mq

max/€ mq

-

-

Centro Storico

Periferia

Centro Storico

149

min/€ mq

max/€ mq

-

-


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro Regione: Abitanti: (12/2016) Super cie: Densità: Altezza s.l.m.: CAP: Pre sso: Cod. Catastale:

da anni 0 a 15 max/€ mq min/€ mq

da anni 15 a 30 max/€ mq min/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq max/€ mq

Centro Storico

1.050

1.250

600

900

300

550

Semicentro

1.200

1.400

500

900

400

600

Periferia

950

1.150

450

800

300

550

min/€ mq

max/€ mq

-

-

min/€ mq

max/€ mq

-

-

Centro Storico

Periferia

min/€ mq

max/€ mq

-

-

Centro Storico

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti)

max 350

min

max

min

max

300

min 300

350

450

-

-

200

300

300

350

350

450

-

-

150

250

200

350

300

400

-

-

min

max

Centro Storico

200

Semicentro Periferia

Marotta Centro

Marotta Periferia

min

max

300

900

min

max

-

-

Marotta Centro

150

min

max

300

800


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro Regione: Abitanti: (12/2015) Super cie: Densità: Altezza s.l.m.: CAP: Pre sso: Cod. Catastale:

da anni 0 a 15 max/€ mq min/€ mq

da anni 15 a 30 max/€ mq min/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq max/€ mq

Centro Storico Saltara

900

1.200

600

900

250

500

Calcinelli

1.100

1.300

700

1.100

300

550

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Centro Storico Saltara

900

1.200

Centro Storico Saltara

1.000

1.500

Calcinelli

1.000

1.300

Calcinelli

1.200

1.500

min/€ mq

max/€ mq

450

700

Calcinelli

151


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro Regione: Abitanti: (12/2015) Super cie: Densità: Altezza s.l.m.: CAP: Pre sso: Cod. Catastale:

da anni 0 a 15 max/€ mq min/€ mq

da anni 15 a 30 max/€ mq min/€ mq

da anni 30 in su max/€ mq max/€ mq

Centro Storico

1.100

1.500

900

1.300

500

600

Semicentro

1.100

1.300

800

1.200

400

450

Periferia

-

-

-

-

-

-

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.100

1.400

1.200

1.400

min/€ mq

max/€ mq

-

-

Centro Storico

Periferia

Centro Storico

152


Osservatorio immobiliare 2019


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metefeltro Regione: Abitanti: (12/2016) Super cie: Densità: Altezza s.l.m.: CAP: Pre sso: Cod. Catastale:

Non si conoscono le origini della città, testimonianze storiche confermano altresì con certezza che la città fu fondata nel 41 a.c. dai Romani. I Romani sottomisero i Galli Senoni e rapidamente conquistarono tutto il territorio marchigiano da allora iniziò alla storia di Urbino romana, la Urbinum Mataurense, il cui nome sembra derivare dal latino ‘Urvo’ (da ur-

mente diventò oggetto delle lotte feudali e la città subì un lento declino. Si narra infatti che quando Antonio di Montefeltro appianò una rivolta a Roma contro Federico Barbarossa fu insignito del titolo di conte e legato imperiale della città di Urbino. La dinastia prosegui sino a quando apparve all’orizzonte di Urbino il personaggio più famoso della storia della città, Fe-

vum, il manico ricurvo dell’aratro) per indicare la conformazione naturale del terreno, mentre Mataurense pare derivasse dal ume Mataurus (Metauro) verso cui l’antico insediamento gravitava, per distinguerlo da una città dell’Umbria (Urvinum Hortense). L’area crebbe di importanza strategica durante le guerre del VI secolo dopo le invasioni barbariche dei Goti, Bizantini e Longobardi. Con Carlo Magno e i Franchi, Urbino fu donata al Papato che ne esercitò il potere. Successiva-

derico, con il quale si raggiunse l’apice in grandezza e splendore e divenne una delle corti più importanti del Rinascimento. Lo Stato di Urbino produceva un forte equilibrio al con ne tra le Marche e la Romagna estendosi per 2000 Kmq. Durante il regno di Federico (1444-1482) il Ducato di Urbino assunse una funzione signi cativa non solo all’interno del Montefeltro, ma andò ad occupare una posizione centrale nell’assetto politico degli Stati Italiani contribuendo a preservare la pace sta-

154


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Montefeltro

bilita a Lodi nel 1454. In pochi anni il livello economico dello Stato crebbe a tal punto che il Duca poté permettersi l’edi cazione di un’opera grandiosa che costò 200.000 scudi, era il famoso Palazzo Ducale. Inoltre i suoi immensi guadagni gli permisero di far pagare ai suoi sudditi tributi piuttosto bassi. Alla morte di Federico nel 1482, il potere passò a Guidubaldo che insieme alla moglie Elisabetta Gonzaga portarono nuovi anni di splendore alla corte. Tanti sono i personaggi famosi che soggiornarono in Urbino alla corte di Guidubaldo, inoltre in questo periodo andò rivelandosi il genio di Raffaello, che nel 1504 da Urbino muoveva verso i traguardi maggiori di Firenze e Roma. Non avendo eredi diretti nel 1508 il Ducato passò ai Della Rovere.

Il governo dei Della Rovere fu alquanto turbolento. Un fatto negativo per l’avvenire della città, si registrò nel 1525 quando, la sede della corte fu trasferita a Pesaro. Dopo il 1530 i Della Rovere iniziarono i rapporti con il pittore Tiziano e diventarono i suoi principali committenti. L’ultimo Duca di Urbino fu Francesco Maria II Della Rovere cresciuto e formatosi nella corte spagnola. Alla morte del Duca, avvenuta nel 1631, Urbino passò sotto lo Stato Ponti cio, guidato dal Cardinale Antonio Barberini, fratello del Papa. Uno dei momenti storici più decadenti per la città di Urbino avenne nel periodo Napoleonico con la soppressione di chiese, Istituti religiosi, e il depauperamento del patrimonio artistico e la deportazione verso Milano della Madonna con Bambino di Piero della Francesca.

155


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metefeltro

URBINO

156


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Montefeltro

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Centro storico

2.000

3.000

1.500

2.500

1.000

1.500

Semicentro

1.700

2.200

1.300

1.800

800

1.200

Periferia

1.300

1.800

1.000

1.500

700

1.000

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Centro

1.200

1.800

Centro

1.300

2.100

Periferia

1.100

1.700

Periferia

900

1.500

min/€ mq

max/€ mq

Centro

-

-

Periferia

150

250

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti)

min

max

min

max

500

max 750

max

350

min 550

min

Centro Storico

900

1.200

-

-

Semicentro

300

450

500

700

750

1.000

-

-

Periferia

300

400

500

600

700

950

-

-

min/€ mq

min/€ mq

min/€ mq

min/€ mq

Centro

10

13

Centro

9

15

Periferia

5

8

Periferia

5

8

min/€ mq

min/€ mq

Centro

-

-

Periferia

-

-

157


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Montefeltro Regione: Abitanti: (07/2017) Super cie: Densità: Altezza s.l.m.: CAP: Pre sso: Cod. Catastale:

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Centro Storico

1.300

1.500

800

1.100

500

600

Semicentro

1.300

1.550

800

1.000

500

600

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Centro

700

1.400

Centro

900

1.550

Periferia

600

800

Periferia

600

800

min/€ mq

max/€ mq

Centro

-

-

Periferia

200

550

158


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Montefeltro Regione: Abitanti: (11/2017) Super cie: Densità: Altezza s.l.m.: CAP: Pre sso: Cod. Catastale:

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Centro Storico

1.250

1.550

950

1.250

500

800

Semicentro

1.250

1.550

950

1.250

500

800

Periferia

1.350

1.700

950

1.500

500

850

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Centro Storico

650

1.250

Centro Storico

650

1.450

Semicentro

-

-

Semicentro

-

-

min/€ mq

max/€ mq

200

550

Periferia

159


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Montefeltro Regione: Abitanti: (12/2014) Super cie: Densità: Altezza s.l.m.: CAP: Pre sso: Cod. Catastale:

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Gallo

1.150

1.500

650

900

400

650

Petriano

1.050

1.450

450

800

400

550

min/€ mq

max/€ mq

Gallo

500

Petriano

Periferia

min/€ mq

max/€ mq

650

Gallo

500

800

350

600

Petriano

450

700

min/€ mq

max/€ mq

200

500

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti)

min

max

450

530

min -

max

250

max 400

max

200

min 300

min

Gallo Petriano

170

250

270

380

400

500

-

-

min/€ mq

max/€ mq

Gallo

4

6

Petriano

3

5

min/€ mq

max/€ mq

1

1,5

Periferia

160

-

min/€ mq

max/€ mq

Gallo

6

8

Petriano

5

7


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Montefeltro Regione: Abitanti: (11/2017) Super cie: Densità: Altezza s.l.m.: CAP: Pre sso: Cod. Catastale:

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Centro Storico

1.000

1.500

800

1.100

500

700

Semicentro

1.000

1.500

800

1.100

500

700

Periferia

1.000

1.400

700

1.000

450

650

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Centro

1.200

1.600

Centro

1.100

1.700

Periferia

800

1.100

Periferia

850

1.100

min/€ mq

max/€ mq

200

550

Periferia

(Prezzi medi mensili - arredati o vuoti)

min

max

min

max

300

max 450

max

250

min 400

min

Centro Storico

450

500

-

-

Semicentro

250

300

400

450

450

500

-

-

Periferia

250

300

400

450

450

500

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

Centro

5

10

Centro

5

11

Periferia

3

6

Periferia

3

6

min/€ mq

max/€ mq

1

1,5

Periferia

161


Collegio Provinciale FIAIP Provincia di Pesaro e Urbino


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Agabiti Eleonora Immobiliare VIALE DELLA VITTORIA, 232 61122 PESARO Tel. +39-347-7713585 info@immobiliareregina.it www.immobiliareregina.it

Ag. Imm. CASE NELLE MARCHE VIA LAPIS, 75 61043 CAGLI Tel. +39-0721-781045 silvia@casenellemarche.com www.casenellemarche.com

Ag. Imm. ANDREANI VIALE G. AMENDOLA, 23/25 61121 PESARO Tel. +39-0721-31638 info@andreanimmobiliare.it www.andreanimmobiliare.it

Ag. Imm. IN CASA Servizi Immobiliari VIA CECCHI, 12 61121 PESARO Tel. +39-0721-35204 info@incasapesaro.it www.incasapesaro.it

BADIOLI Agenzia Immobiliare srl VIA PANORAMICA, 19 61011 GABICCE MARE Tel. +39-0541-962863 info@badioli.com www.badioli.com

BAFFIONI IMMOBILIARE VIA OBERDAN, 12 61121 PESARO baf oni.immobiliare@outlook.it

Ag. Imm. BALDINI MARCO VIA GIOLITTI, 24 61122 PESARO Tel. +39-0721-410484 immobiliare.baldini@libero.it

Ag. Imm. IL PORTO VIA ROMA, 32 61032 FANO Tel. +39-0721-805127

Ag. Imm. ITALCASE CORSO XI SETTEMBRE, 239 61121 PESARO Tel. Tel. +39-0721-67279 info@agenziaitalcase.it

Ag. Imm. STILCASA VIA V. ROSSI, 74/1 61122 PESARO Tel. Tel. +39-0721-415057 info@stilcasapesaro.it

Ag. Imm. B.F. VIA MILANO, 148 61122 PESARO Tel. Tel. +39-0721-404927 info@b mmobiliare.com www.b mmobiliare.com

Ag. Imm. PLAN CASA LARGO DONATORI DEL SANGUE, 17 61025 MONTELABBATE Tel. +39-0721-472019 info@plancasa.it www.plancasa.it

163

Ag. Imm. PEGASUS VIALE MARCONI, 13 61033 FERMIGNANO Tel. +39-0722-331373 info@pegasusimmobili.it www.pegasusimmobili.it

Ag. Imm. MONTEMARE VIA GARIBALDI, 9 61011 GABICCE MARE Tel. +39-0541-950211 info@montemare.it www.montemare.it

Ag. Imm. BETA VIA NITTI, 28 - 61122 PESARO Tel. +39-0721-452263 info@betaimmobiliare.it www.betaimmobiliare.it

Ag. Imm. SERENISSIMA CORSO XXI GENNAIO, 106 61020 VALLEFOGLIA Tel. +39-0721-472059 info@serenissimaimmobiliare.com www.serenissimaimmobiliare.com

Ag. Imm. LALLA BIANCHI PIAZZALE CARDUCCI, 20 61121 PESARO Tel. +39-0721-370107 info@lallabianchi.it www.lallabianchi.it

Ag. Imm. PAOLA BIONDI VIA CECCHI, 23 61121 PESARO Tel. +39-0721-35573 paolabiondi@msn.com


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Ag. Imm. HOLIDAYS RENTALS ITALY VIA VITTORIO EMANUELE, 1 61040 MONDAVIO Tel. +39-0721-987073 info@italyholidaysrentals.com

Ag. Imm. BRAVI MARIANNA CORSO XXI GENNAIO, 114 61022 VALLEFOGLIA Tel. +39.3331888892 gianlu.mari@teletu.it

Ag. Imm. ADRIAMAR VIALE ZARA, 56 61121 PESARO Tel. +39-0721-31136 immobiliare@adriamar.net www.adriamar.net

Ag. Imm. CAMBRINI ENRICO VIA C. FARINI, 88 61122 PESARO Tel. +39-0721-283111 agenzia@cambrinienricoimmobiliare.it www.cambrinienricoimmobiliare.it

Ag. Imm. S.C. VIA LALLI, 16 61032 FANO Tel. +39-335.7479346 sabrina.cancellieri@gmail.com

Ag. Imm. AUGUSTO CANGINI VIA RAFFAELLO, 22/A 61029 URBINO Tel. +39-0722-328808 info@immobiliarecangini.com www.immobiliarecangini.com

Ag. Imm. RIVERLAND VIA ROMA, 134 61032 FANO Tel. +39-072-1863411 riverland.monica@gmail.com www.riverlandimmobiliare.it

AGENZIA IMMOBILIARE TRIESTE S.R.L. VIALE TRIESTE, 170 61121 PESARO Tel.+39-0721-35573 info@immobiliaretriestepesaro.it www.immobiliaretriestepesaro.it

Ag. Imm. CASA PIÙ IMMOBILIARE VIA FLAMINIA, 156 61122 PESARO Tel. +39-0721-391445 info@agenziacasapiu.it www.agenziacasapiu.it

Ag. Imm. DI TOMMASO ENZO VIA DELLA GIUSTIZIA, 13 61032 FANO Tel. +39-0721-1543225 Tel. +39-335-310547 www.immobiliareditommaso.it agenziaditommaso@libero.it

Ag. Imm. HOLIDAY HOME VIA DANTE ALIGHIERI, 52 61121 PESARO Tel. +39-0721-69543 lucia.diomede@agenziaholidayhome.it www.agenziaholidayhome.it

164

AGENZIA IMMOBILIARE TRIESTE S.R.L. VIALE TRIESTE, 170 61121 PESARO Tel.+39-0721-35573 info@immobiliaretriestepesaro.it www.immobiliaretriestepesaro.it

Ag. Imm. FALCIONI VIA A. UGOLINI, 52 61122 PESARO Tel. +39-0721-53079 info@falcionimmobiliare.com www.falcionimmobiliare.com

Ag. Imm. ITALCASE CORSO XI SETTEMBRE, 239 61121 PESARO Tel. +39-0721-67279 info@agenziaitalcase.it www.agenziaitalcase.it

Ag. Imm. METROQUADRO VIA MATTEI, 3/C 61032 FANO Tel. +39-0721-806737 info@agenziametroquadro.net www.agenziametroquadro.net Codice Fiaip 23379

FONTEMAGGI MATTIA VIA ROSCIANO, 53/E 61032 FANO immobiliarefontemaggi@gmail.com

AGENZIA IMMOBILIARE TRIESTE S.R.L. VIALE TRIESTE, 170 61121 PESARO Tel.+39-0721-35573 info@immobiliaretriestepesaro.it www.immobiliaretriestepesaro.it


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

INTERMED S.N.C. VIA MONTEVECCHIO, 56 61032 FANO Tel.+39-0721-831623 info@intermedcasali.it www.intermedcasali.it

Ag. Imm. GIOVANELLI FILIPPO VIA VILLA DEL MONTE, 29 61030 BARCHI Tel. +39-0721-829926 7

LEONARDI GUIDO VIA XI SETTEMBRE, 260 61121 PESARO leonardi.guido@libero

Ag. Imm. EUROCASA VIA MAZZINI, 35 61029 URBINO Tel. +39-0722-339179 info@eurocasaonline.it www.eurocasaonline.it

AZIMUT IMM. DI GIOVANELLI N. VIA CAVOUR, 8/A 61032 FANO Tel.+39-0721-807358 info@azimutimmobiliare.com www.azimutimmobiliare.com

Ag. Imm. TRIESTE VIALE TRIESTE, 164 61121 PESARO Tel. +39-0721-35573 info@immobiliaretriestepesaro.it www.immobiliaretriestepesaro.it

AGENZIA IMMOBILIARE REDI S.R.L. P.ZZA REDI, 19 61122 PESARO +39-0721-390014 15727.giuliani@ aip.it

Ag. Imm. PETRINI VIA POTENZA, 2 61035 FANO Tel. +39-0721-960484 antonella@petrinimmobiliare.it

t Ag. Imm. DOMEA VIA DEGLI ABETI, 120 61122 PESARO Tel. +39-0721-33568 info@domeaimmobiliare.it www.domeaimmobiliare.it

Ag. Imm. GUERRA VIA DEL NOVECENTO, 73/75 61122 PESARO Tel. +39-0721-430334 www.immobiliareguerra.it

Ag. Imm. CASA IMMOBILIARE DI MORICOLI MANUEL VIA DELLA REPUBBLICA, 10 61030 CARTOCETO Tel. +39.0721.899574 operagroup.immobiliare@gmail.com

Ag. Imm. AD HOC VIA PISACANE, 6/B 61032 FANO Tel. +39-0721-1633018 valentina@immobiliareadhoc.com www.immobiliareadhoc.com

165

Ag. Imm. MURAGLIA ELISA VIA LUNGA, 7 INT 1 61025 MONTELABBATE Tel. +39-392.1502692 muragliaelisa@gmail.com

Ag. Imm. QUATTROMURA VIA CAVOUR, 57 61032 FANO Tel. +39-0721-830410 info@quattromura.com www.quattromura.com

Ag. Imm. LORIS OTTAVANI LOCALITA’ CAMPANELLA, 1 61010 MONTE GRIMANO TERME Tel. +39-335-8416537 ottavaniimmobiliare@hotmail.it www.risorseimmobiliari.com

PACI ANTONIO VIALE TRENTO, 181 61121 PESARO +39-0721-31300 antoniopaci.pu@libero.it

Ag. Imm. CASA PIÙ VIA FLAMINIA,156 61122 PESARO Tel. +39-0721.391445 info@agenziacasapiu.it www.agenziacasapiu.it

Ag. imm. ABITARE VIA CARLO CATTANEO, 31 61121 PESARO Tel. +39-0721-638765 abitare.pesaro@yahoo.it


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Ag. Imm. IL CASALE VIA ROMA, 34/A 61049 URBANIA Tel. +39-0722-317110 ilcasale@tin.it

Ag. Imm. PAOLUCCI DI PAOLUCCI LUCA VIA DON GIOVANNI MINZONI, 10 61049 URBANIA lucapaolucci2@gmail.com

Ag. Imm. PELONI DONATELLA VIA G. GABRIELLI, 21 61032 FANO Tel. +39-0721-801582 immobiliarepeloni@gmail.com

PENTUS & PARTNERS DI P. PENTUCCI VIA GRADARA, 16 BIS 61122 PESARO +39-335-5938297 info@pentusimmobiliare.com www.pentusimmobiliare.com

VIA CIALDINI, 11 61121 PESARO Tel. +39-0721-1720041 info@massimopetrillo.com www.massimopetrillo.com

Ag. Imm. MONDO VIA DELL’UNITÀ, 45 61122 PESARO Tel. +39-0721-281705 info@mondoimmobiliarepesaro.it

Ag. Imm. LA PESARESE GALLERIA DEI FONDITORI, 48 61122 PESARO Tel. +39-0721-414085 info@lapesarese.it www.lapesarese.it

Ag. Imm. PIERI IMMOBILIARE SRL VIA NAZIONALE, 105/A 61022 VALLEFOGLIA Tel. +39-0721-491173 www.immobiliarepieri.info info@immobiliarepieri.info

Ag. Imm. CASE AL SOLE VIA LITORANEA, 96 61037 MAROTTA Tel. +39-0721-960706 Cell. +39-339-7025980 info@casealsole.eu www.casealsole.eu

Ag. Imm. URBINO LIVING VIA RAFFAELLO, 20 61029 URBINO Tel. +39-0722-322496 info@urbinoliving.com www.urbinoliving.it

Ag. Imm. PIERINI VIA LITORANEA, 154 61035 MONDOLFO Tel. +39-0721-969434 immobiliarepierini@tiscali.it www.immobiliarepierini.it

TO.RO. IMMOBILIARE S.A.S. VIA MATTEO NUTI, 3 61032 FANO +39-0721-826442 1010.rossi@ aip.it

Ag.Imm. PONTELLINI ANDREA CORSO XI SETTEMBRE, 232 61121 PESARO Tel. +39-0721-1720140 www.pontellini.it pontellini.immobiliare@gmail.com

Ag. Imm. REGINA VIALE DELLA VITTORIA, 232 61122 PESARO +39-0721-65737 Cell. +39-320-7773581 info@immobiliare regina.it

Ag. Imm. SPAZIO 2001 VIA OBERDAN, 53 61032 FANO Tel. +39-0721-808230 spazio2001@libero.it

Ag. Imm. SANTANGELI VIA BUOZZI, 53 61121 PESARO Tel. +39-0721-67570 lorenzo.santangeli@yahoo.it www.santangeliimmobiliare.it

Ag. Imm. AREA IMMOBILIARE 29165.re@ aip.it Piazza Doria, 13 61121 PESARO Tel. +39-0721-34287 info@areaimmobiliare-re.it www.areaimmobiliarepesaro.it

166

CORSO GIOVANNI XXIII, 26 61026 PIANDIMELETO Tel. +39-350-5219918 santigiulio87@gmail.com


Osservatorio Immobiliare 2019 Provincia di Pesaro e Urbino

Ag. Imm. SEDI VIA LITORANEA, 49 61035 MONDOLFO Tel. +39-0721-969098 info@agenziaimmobiliaresedi.it www.agenziaimmobiliaresedi.it

AGENZIA IMMOBILIARE TRIESTE S.R.L. VIALE TRIESTE, 170 61121 PESARO +39-0721-35573 info@montecchiocasa.it www.immobiliaretriestepesaro.it

Ag. Imm.TORRIANI FABRIZIO GALLERIA DEI FONDITORI, 3 61122 PESARO Tel. +39.349.3623123 www.immobiliaretorriani.it info@immobiliaretorriani.it

Ag. Imm. RAFFAELLO VIA BRAMANTE, 2 61029 URBINO Tel. +39-0722-4085 agenziaraffaello@gmail.com www.raffaello-immobiliare.it

Ag. Imm. MONTECCHIO CASA C.SO XXI GENNAIO, 85 61020 VALLEFOGLIA Tel. +39-0721-491670 info@montecchiocasa.it www.montecchiocasa.it

Ag. Imm. TROIANO ANNA MARIA VIA BRIGATA MESSINA, 92 61032 FANO Tel. +39-0721-830410 annamaria.troiano@libero.it

Ag. Imm. BINDA VIALE LONDRA, 9 61121 PESARO Tel. +39-0721-22619 info@immobiliarebinda.com www.immobiliarebinda.com

Ag. Imm. DOMUS AUREA VIA PELLIPARIO, 71 61029 URBINO Tel. +39-0722-347115 info@agenziadomusaurea.it www.agenziadomusaurea.it

Ag. Imm. SPERANZINI LUCIANO VIA B. DA FANO, 6 61032 FANO Tel. +39-0721-829926 info@speranzini.it www.speranzini.it

Ag. Imm. TOMBOLESI VIA PAPA GIOVANNI XXIII, SNC 61045 PERGOLA Tel. +39-0721-734669 info@tombolesi.it www.tombolesi.it

Ag. Imm. ABITARE 90 VIA G. GABRIELLI, 21 61032 FANO Tel. +39-0721-801582 info@abitare90.it www.abitare90.it

Ag. Imm. TONELLI SANDRO VIA G. FERRARI, 5 61122 PESARO Tel. +39-0721-830410 tonelli.sandro@virgilio.it www.quattromura.com

Ag. Imm. ELENA TASINI VIA GUAZZUGLI, 18 61122 PESARO Tel. +39-0721-35204 elena.tasini@gmail.com www.incasapesaro.it

Ag. Imm. EMMETI VIA DANTE ALIGHIERI, 52 61122 PESARO Tel. +39-389-8031890 info@emmetimmobiliare.it www.emmetimmobiliare.it

Ag. Imm. VIA BRANCA 50 VIA BRANCA, 50 61121 PESARO Tel. +39-0721-638884 info@immobiliareviabranca50.it www.immobiliareviabranca50.it

Ag. Imm. VETTORI - Gruppo Immobiliare VIA MAMELI, 25 61121 PESARO Tel. +39-0721-64482 info@gruppo-immobiliare.com www.vettorionline.it

Ag. Imm. ZAMPETTI FRANCESCO VIA XI SETTEMBRE, 44 61032 FANO Tel. +39.0721.830602 francescozampetti@gmail.com



NO AGLI ABUSIVI! Solo le persone abilitate ad essere AGENTI IMMOBILIARI ed iscritte alla Camera di Commercio POSSONO svolgere l’attività di intermediazione. PRETENDI sempre professionalità e serietà. AFFIDATI AD UN VERO AGENTE IMMOBILIARE! L’abusivo NON ha diritto alla provvigione! NON diventare complice di un’azione illegale!

AFFIDATI AD UNA AGENZIA FIAIP

COLLEGIO PROVINCIALE DI PESARO E URBINO

-


IL SIMBOLO CHE GARANTISCE LA QUALITÀ DI CONSULENZA Ricercate sempre, tra gli Agenti Immobiliari Professionali, il simbolo dell’Eccellenza, sinonimo di elevata Professionalità e continua Formazione.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.