Fiaip - Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Page 1

Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino



Osservatorio immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Con il Patrocinio di


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Rossini, il cigno di Pesaro Il nome della provincia nel mondo Gioachino Rossini nasce a Pesaro il 29 febbraio 1792. Il padre Giuseppe Antonio, “pubblico trombettista” del comune di Pesaro, per incrementare i guadagni suona il corno nelle manifestazioni teatrali. La madre Anna Gualdarini, cantante, compie una breve carriera teatrale in varie città emiliane. Nel 1802, dopo il trasferimento della famiglia a Lugo di Ravenna, il giovanissimo Gioachino studia nella casa dei fratelli Malerbi che lo introducono alla musica di Mozart e di Haydn. Nel

in cui si chiude la fase italiana della sua carriera con “Semiramide”, Rossini fa rappresentare oltre trenta opere tra buffe, serie e semiserie, dominando la scena senza rivali. Nel 1813 inizia la fase della sua maturità artistica. In quell’anno produce infatti due autentici capolavori, “Tancredi” e “L’italiana in Algeri”, a cui seguono “Il Turco in Italia” nel 1814, “Il barbiere di Siviglia” nel 1816, e “La Cenerentola” nel 1817. Ben presto la fama di Rossini valica i confini nazionali. La conquista del mercato europeo

1804, a soli dodici anni, Rossini compone le sei “Sonate a quattro” per violini, violoncello e contrabbasso. Nel 1806 entra nel liceo musicale di Bologna, sotto l’attenta guida di padre Mattei. Ne esce in grado di suonare la viola ed altri strumenti ad arco, il cembalo e il pianoforte; si perfeziona inoltre nel canto. Il suo debutto teatrale è travolgente. Dall’esordio nel 1810 al San Moisè di Venezia con “La cambiale di matrimonio” al 1823, anno

parte da Vienna, piazza tradizionalmente favorevole all’espansione operistica italiana, e si conclude a Parigi, notoriamente la più difficile conquista per i musicisti italiani a causa della presenza di un forte teatro d’opera nazionale. Nell’esperienza straniera tuttavia la posizione di Rossini si capovolge: da innovatore in Italia egli diviene conservatore in Europa, a contatto con le novità introdotte dal romanticismo tedesco anche in campo teatrale. Il senso profondo della sua arte

2


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

si manifesta nell’attaccamento agli ideali di vita dell’ ”ancien régime”, e contro di lui si scaglia non solo l’impazienza artistica dei “novatori” come Berlioz, ma anche l’istintiva ostilità politica dei patrioti e dei liberali. In questo contesto la messa in scena del “Guglielmo Tell”, nel 1829, rappresenta la punta estrema dell’adeguamento di Rossini al “nuovo”, nell’intento di recuperare il controllo di una situazione che gli sfugge, “manifestando - come ha scritto il Fétis - un uomo nuovo nello stesso uomo“. Ma Rossini è attaccato con tutta la forza delle sue abitudini al vecchio mondo che tramonta. Di fronte all’aggressiva invadenza dei tempi nuovi egli prova un senso di sgomento per la fretta, l’affanno e la crescente intensità del vivere: la sua salute ne risulta minata da una profonda depressione nervosa. Il lungo silenzio in cui si rifugia è dunque un no al romanticismo e ai tempi nuovi. Se durante i primi anni del suo ritiro Rossini si impegna generosamente per facilitare l’affermazione dei suoi connazionali a Parigi, in particolare di Bellini e Donizetti, a lungo andare la sua presenza finisce per pesare sullo sviluppo della musica italiana. Nel 1863 produce “La Petite messe solennelle”, che orchestra nel 1867, con cui finalmente supera molti dei problemi che si è posto negli

anni del “silenzio”. Le soluzioni estremamente audaci mostrano una nuova concezione timbrica del suono che anticipa direttamente quella del Novecento, scavalcando quell’esperienza romantica alla quale Rossini non ha mai potuto adeguarsi completamente. Il grande compositore italiano muore nella sua villa di Passy, nella campagna parigina, il 13 novembre 1868. Nel 1887 la sua salma viene traslata nella chiesa di Santa Croce a Firenze. La riscoperta dell’autentico messaggio di Rossini e la rivalutazione della sua modernità iniziano solo nel corso del Novecento fino ad arrivare nel 1980 all’istituzione di un Festival Internazionale dedicato alle opere del grande compositore pesarese. Il Rossini Opera Festival nel corso degli anni, grazie all’intuizione del Maestro Alberto Zedda e di Gianfranco Mariotti e alla collaborazione del musicologo americano Phil Gosset, è diventato un appuntamento irrinunciabile per gli amanti della lirica, si svolge ogni anno ad agosto e ha visto cimentarsi nelle opere rossiniane cantanti del calibro di Juan Diego Flores, Cecilia Gasdia e Lucia Valentini Terrani, registi di dimensione mondiale, dal Nobel Dario Fo a Pierluigi Pizzi per non dimenticare le scenografie proposte dall’Artista Mario Ceroli.

3


Osservatorio immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino Collegio Provinciale FIAIP Pesaro e Urbino 61121 Pesaro Via A. Cecchi, 12 Tel. e Fax 0721.35204

© Tutti i diritti riservati la riproduzione è vietata Chiuso in stampa il 23 giugno 2018

coordinamento FIAIP

colophon

Sandro Tonelli coordinamento editoriale FIAIP

Roberta Pagnini Tommaso Andreani Eleonora Agabiti Filippo Marotti concept & design

Atlante Associati - Pesaro stampa

Seven seas -

San Marino

si ringrazia 62 pubblicità srls


sommario introduzione Interventi associati FIAIP

Collegio Provinciale Pesaro e Urbino

8

Tommaso Andreani

7

Presidente Provinciale FIAIP - Collegio Pesaro e Urbino

Gian Battista Baccarini

8

Presidente Nazionale FIAIP

Emanuele Fiori

9

Presidente Regionale FIAIP Marche

Interventi autorità

Alberto Drudi

10

Presidente Camera di Commercio Pesaro e Urbino

Paolo Balestieri

10

Presidente ODCEC Pesaro e Urbino

Matteo Ricci

11

Sindaco di Pesaro

Massimo Seri

12

Sindaco di Fano

Maurizio Gambini

13

Sindaco di Urbino

Costanzo Perlini

14

Presidente ANCE Marche e ANCE Pesaro

Francesco Buscaglia

14

Confindustria Marche Nord

Alfredo de Martino

15

Notaio in Fano

Giorgio Calcagnini

16

Università di Urbino

Indagine dell’Università di Urbino Stime Osservatorio immobiliare

Valle del Foglia

18 26 37

Elenco comuni con dati

Valle del Metauro

95

Elenco comuni con dati

Vallide lM ontefeltro

145

Elenco comuni con dati

Elenco associati

154


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Consiglio Provinciale FIAIP Provincia di Pesaro e Urbino Tommaso Andreani Presidente Provinciale Filippo Marotti Vice Presidente Provinciale Eleonora Agabiti Segretario/Tesoriere Consiglieri Emanuele Fiori Delega ai rapporti con la C.C.I.A.A Andrea Badioli Delega al settore turistico Roberta Pagnini Delega a comunicazione/editoria Anna Maria Troiano Delega a cultura e formazione Sandro Tonelli Delega all’informatica Gabriella Tombolesi Delega al settore estero Coadiutrici Elisa Muraglia


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Tommaso Andreani Presidente Provinciale Fiaip

Il 2018, dal punto di vista socio-politico, normativo ed economico, si sta confermando un anno di notevoli cambiamenti soprattutto per il settore immobiliare e per tutta la filiera che gravita intorno ad esso. Quest’anno, in seguito a queste trasformazioni abbiamo infatti deciso di cambiare la data di pubblicazione dell’Osservatorio, giunto alla settima edizione, inserendola a metà anno, scelta dettata dall’esigenza di indicare i prezzi reali di mercato relativi al primo semestre e fornire anche una proiezione obiettiva sull’andamento dei valori nel semestre successivo. Anche quest’anno, con mio grande piacere, ci siamo avvalsi della collaborazione del Vice Rettore dell’Univeristà di Urbino Giorgio Calcagnini e del Dott. Francesco Perugini del Dipartimento di Economia- Società politica dell’Università di Urbino

(DESP) che hanno condotto uno studio socio-analitico sulle dinamiche del mercato immobiliare nella nostra provincia. Ringrazio sentitamente tutto il consiglio provinciale, per l’impegno ed il lavoro svolto nella raccolta e lo studio dei dati, ringrazio, inoltre, tutti gli associati del Collegio di Pesaro e Urbino che ogni anno collaborano alla realizzazione dell’Osservatorio immobiliare, riferimento fondamentale di conoscenza e trasparenza delle dinamiche di mercato del nostro territorio.

7


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Gian Battista Baccarini Presidente Nazionale Fiaip

Un 2018 positivo, ma ancora fragile: serve un piano nazionale sull’immobiliare che preveda riforme strutturali e il ritorno alla redditività per il mattone Il mercato immobiliare in Italia continua a crescere nel 2017, ma frena la sua corsa a partire dal terzo trimestre e nei primi mesi del 2018 fotografando una crescita affievolita. In particolare si registra un + 5% del numero delle compravendite rispetto all’anno precedente: un ulteriore progresso, seppur in calo, rispetto alla variazione annua del +16% registrato a fine 2016. Ancora modesta invece la crescita rilevata su base annua nell’ambito del terziario e del commerciale. L’economia italiana ancora oggi sta uscendo dalla più lunga crisi della sua storia e lo stesso comparto immobiliare non è ancora divenuto il motore per la crescita economica del Paese. Si registrano timidi segnali positivi: quest’anno dovremmo chiudere con il PIl in progresso al 1,5%, e nel 2019 dovrebbe attestarsi a 1,3%. La sfida per il Paese é quella di consolidare la crescita, che si auspica prosegua a ritmo più elevato nel 2018. L’Istat prevede per quest'anno un'inflazione programmata pari all’1,7%, sebbene l’anno in corso sarà caratterizzato da un aumento del costo della vita per gli italiani, con un rincaro generale sui beni di consumo. Il tutto avviene in un momento molto positivo per il credito nel nostro Paese: i costi di mutui e prestiti quest’anno saranno ancora a buon mercato grazie ai tassi tenuti bassi dal Quantitive Easing con cui la Bce di Draghi continuerà ad immettere nei mercati liquidità almeno fino al prossimo settembre. Il basso livello dei tassi di interesse e l’aumento del reddito disponibile rafforzano la solidità finanziaria delle famiglie. La capacità di rimborsare i debiti potrebbe essere indebolita soltanto da una forte caduta del reddito accompagnata da un rialzo sostenuto dei tassi di interesse. Tra le tante sfaccettature del nuovo mercato immobiliare troviamo quindi un contesto monetario favorevole, con tassi che rimarranno bassi per il prossimo biennio, la graduale riduzione della disoccupazione e una maggiore capacità delle famiglie a sostenere i mutui. Ma la ripresa in Italia è minacciata dai crediti ipotecari deteriorati in pancia alle banche, i cosiddetti Npl (Non performing loans), con tassi di default elevatissimi proprio nel 8

settore delle costruzioni. L'immissione non regolata sul mercato di immobili a garanzia dei crediti andati in default rimane ancora un pericolo per il deprezzamento degli immobili. L’andamento generale è segnato da un futuro incerto, legato alle delicate decisioni che per il settore verranno prese dal futuro legislatore. Il mondo immobiliare necessita di interventi che siano in grado di restituire fiducia ad un comparto che soffre ormai da troppo tempo, come testimoniano tutti gli indicatori disponibili. L’Istat rileva che l’edilizia è l’unico settore che in Italia non sta registrando segnali di ripresa. Eurostat, dal canto suo, evidenzia che il nostro Paese è il solo in Europa in cui i prezzi delle abitazioni (e cioè il valore dei risparmi delle famiglie) continuano a scendere. Occorre che il Governo appena insediato predisponga un piano nazionale dell’immobiliare che preveda una politica di defiscalizzazione e di investimenti nel settore immobiliare; un piano che rimuova i vincoli normativi e fiscali che impediscono al settore immobiliare di svolgere quella funzione di motore di sviluppo dell’economia che da sempre lo ha caratterizzato. Di recente Fiaip ha presentato un manifesto, rivolto al nuovo Esecutivo contenente proposte finalizzate a ridurre il carico fiscale sul comparto immobiliare, sviluppare e rilanciare l’investimento immobiliare da destinare alla locazione oltre ad estendere la cedolare secca a tutti i contratti di locazione. Occorre, inoltre, fornire maggiori garanzie al locatore per rientrare in possesso dell’immobile in tempi certi, liberalizzare le locazioni commerciali, stabilizzare gli incentivi per la manutenzione, riqualificazione, efficientamento energetico e miglioramento sismico del patrimonio edilizio, oltre a semplificare la normativa riguardante i titoli edilizi. Necessarie anche misure di stimolo e di sostegno alla rigenerazione urbana ed incentivi fiscali per le permute immobiliari. Infine, sarebbe opportuno incoraggiare, invece che ostacolare, lo sviluppo del turismo attraverso la proprietà immobiliare privata. L’immobiliare deve cominciare ad essere percepito dal futuro legislatore per quello che è ovvero un unico grande settore di cui la politica deve finalmente comprendere il peso rilevantissimo sul Pil e la straordinaria rilevanza sociale e valoriale nel nostro meraviglioso Paese.


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Emanuele Fiori Presidente Regionale Fiaip Marche

Il mercato immobiliare ha sempre più bisogno di professionisti del settore, preparati ed informati. L’Osservatorio è uno strumento analitico, dettato da regole precise e rispecchia sempre la reale situazione del mercato in un determinato periodo. Negli ultimi anni siamo passati da un mercato dove la richiesta era prevalente ad un mercato dove è invece prevalente l’offerta. In questo periodo dove si guarda molto alla qualità del prodotto e soprattutto in Italia con la manifattura artigianale di alto livello, noi operatori del settore dobbiamo dare al consumatore un servizio “sartoriale” di alta qualità. Oggi, confrontandoci con clienti sempre più attenti ed informati, l’Agente immobiliare professionale ha il dovere di seguire una formazione costante e periodica, possibile grazie alla nostra Federazione che mette al centro della sua attività la professionalità garantendo al cliente fiducia e sicurezza.

A tal proposito L’Osservatorio immobiliare rappresenta uno strumento di fondamentale importanza perché garantisce una maggiore trasparenza di mercato e delle metodologie di valutazione degli immobili da parte degli Agenti immobiliari Fiaip ed è il “sunto” del sapere dell’Agente immobiliare. Solamente l’Agente immobiliare, interfacciandosi quotidianamente con la realtà del mercato, può indicare valori reali ed obiettivi. Mi auguro che quello del Collegio di Pesaro/Urbino, non rimanga l’unico Osservatorio immobiliare della Regione Marche.

9


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Alberto Drudi Presidente Camera di Commercio di Pesaro e Urbino

Quello del Borsino Immobiliare è un patrimonio di informazioni utili e aggiornate, realizzato da tecnici ed esperi qualificati, che ha l’importante obiettivo di informare prima di tutto coloro che comprano o vendono un immobile. Si tratta di un paziente lavoro di ricerca di dati e informazioni, attraverso il quale chiunque operi nel settore può avere un trend del mercato provinciale. Uno strumento trasparente, indipendente, autorevole e riconosciuto, che è a disposizione anche delle imprese e degli operatori del settore. La Camera di Commercio di Pesaro Urbino condivide a pieno gli obiettivi del Borsino Immobiliare, alla luce della riforma che assegna agli Enti un ruolo di maggior

raccordo con il territorio e che si concretizza anche attraverso studi, analisi e indagini. Il settore delle costruzioni, in particolare, è stato per anni un riferimento eccellente per l’economia della nostra provincia e – dopo aver subito una crisi senza precedenti – è tornato a una crescita, sia pure contenuta, che va accolta e sostenuta. Quello che sta prendendo forma è un nuovo modello del costruire, che si regge sull’utilizzo di nuove tecnologie e sui nuovi strumenti normativi messi in campo dalle amministrazioni locali. Novità che il Borsino Immobiliare ha studiato e approfondito, confermandosi una guida analitica insostituibile.

Paolo Balestieri Presidente Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili

Nella partita contro la crisi e il sovraindebitamento, la Fiaip gioca un ruolo fondamentale. Non a caso, noi dell’Ordine dei commercialisti ed esperti contabili di Pesaro e Urbino abbiamo subito pensato di coinvolgere anche gli agenti immobiliari nel nostro progetto, ormai quotidiano, di aiuto alle persone in grave difficoltà economica, alle prese con debiti che, da soli, non riescono più ad arginare. Piccoli imprenditori, artigiani, commercianti o semplici cittadini che, senza più risorse a cui attingere, corrono il rischio di poter perdere anche il bene più importante: la casa. Per questo, abbiamo invitato la Fiaip a diventare uno degli attori istituzionali nell’ambito della procedura di composizione della crisi da sovraindebitamento, come prevista dalla legge cosiddetta “salva-suicidi”. Così, oltre ai Comuni di Pesaro, Fano e al Tribunale di Pesaro, lo scorso 28 marzo, anche la Fiaip ha messo la firma sul nostro protocollo contro il sovraindebitamento dando vita a una sinergia che produrrà innegabilmente importanti e positivi ripercussioni a livello sociale oltre che economico. 10

Valutare il patrimonio immobiliare oggetto dell’esecuzione o a servizio del debito è il compito assunto, gratuitamente e in tempi rapidi (15 giorni dalla presa in carico della pratica), dagli agenti Fiaip nella procedura. Non solo. La Fiaip presterà assistenza anche all’Occ, l’organismo di composizione della crisi dell’Ordine. Dal canto nostro, noi commercialisti ci siamo impegnati a fornire alla Fiaip tutti i documenti necessari per la redazione della valutazione estimativa, tra cui la scheda “Dati per valutazione immobiliare”. Una collaborazione fondamentale tra le nostre categorie che permette di raggiungere l’obiettivo: quello di fornire una stima corrente dell’immobile, il suo reale valore di mercato. Valore di cui il debitore stesso ha, spesso, un’errata percezione. Siamo insomma certi che, con l’impegno assunto insieme dalle nostre due categorie, potremo veramente essere quella mano tesa ai cittadini, che rappresenta la speranza, concreta e attuale, di poter trovare la via d’uscita dalla crisi e dal sovraindebitamento.


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Matteo Ricci Sindaco di Pesaro

L’Osservatorio immobiliare provinciale Fiaip si conferma prezioso strumento di analisi e comprensione dell’evoluzione del mercato immobiliare del territorio. Una bussola che fornisce le chiavi di lettura di un settore supportando professionisti, addetti ai lavori e operatori nell’interpretazione dell’attualità. Di sicuro le dinamiche dell’edilizia sono indubbiamente differenti dopo gli anni della crisi economica. Ed è essenziale interpretare al meglio il cambiamento, consci che il comparto resta naturalmente fondamentale per sostenere la ripresa anche a livello locale. Così, in questi anni, abbiamo cercato in primo luogo di agevolare la semplificazione, favorendo gli investimenti con alcune misure specifiche contenute nel pacchetto ‘Riparti Pesaro’. Tra le altre l'abolizione della commissione edilizia, il blocco dell'aumento degli oneri di urbanizzazione, la riduzione del 50 per cento degli oneri per i nuovi edifici di classe A. Allo stesso modo le varianti urbanistiche sono state raggruppate per tipologie, per avviare istruttorie comuni per richieste simili. Un'azione che ci ha consentito di snellire i tempi.

In parallelo continuiamo a sbloccare i dossier sul recupero dei grandi contenitori. Come ex intendenza di Finanza, ex tribunale di via San Francesco, San Domenico, Palazzo Ricci, ex Bramante, vecchio palas. Operazioni che, solo per fare alcuni esempi, consentiranno una prospettiva nuova alla città. Con il Piano strategico Pesaro 2030, in aggiunta, lavoriamo sull'orizzonte di lungo periodo. Tenendo presente che alcune aree, urbanisticamente, possono essere flessibilizzate in base all’andamento del mercato. C’è quindi voglia di confrontarsi sul futuro, per orientare l’edilizia che verrà. In questo senso, dunque, continueremo a considerare con grande attenzione il prezioso contributo allo sviluppo dei professionisti della Fiaip, che ringraziamo per la competenza.

11


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Massimo Seri Sindaco di Fano

Nel quadro di una generale crescita dell’edificato, il Comune di Fano mostra alcuni elementi significativi. Agli inizi degli anni Duemila abbiamo assistito a Fano ad una crescita molto sostenuta del comparto edilizio, maggiore rispetto ai Comuni limitrofi, con la particolarità che gli edifici residenziali sono però cresciuti a ritmi meno significativi rispetto agli edifici con destinazione commerciale e produttiva. Una delle ragioni può essere rappresentata da una decisa presenza di alloggi vuoti sul territorio che appare in buona misura relazionata alla presenza di seconde case per fini turistici che in parte si stanno riconvertendo. Per quanto riguarda i valori immobiliari, tra il 2014 e il 2016, Fano registra un valore medio di compravendita residenziale più negativo (-6,2%) rispetto alla Provincia di Pesaro e Urbino (-1,7% e alla Regione Marche (4,6%) dovuto presumibilmente alla situazione di crisi economica del contesto fanese e alla conseguente minore attrattività residenziale del territorio per quei segmenti di popolazione che intendono stabilirsi a Fano. Diversamente dalla compravendita, sempre nel periodo 201416 i valori immobiliari di locazione residenziale conoscono un trend decisamente in ascesa (+2,5%), rispetto ad esempio a Pesaro (-2,5%) e a Senigallia (+1,4%). Ciò è dovuto ad una popolazione meno stabile e con livelli reddituali plausibilmente meno elevati.

12

In tale contesto è possibile prevedere, in generale, nell’anno in corso e in quello precedente una ripresa del mercato immobiliare fanese, seppure con volumi non così importanti, alla luce anche del fatto che secondo i dati elaborati dal Centro Studi della CNA, i residenti della provincia di Pesaro e Urbino sono mediamente i più indebitati delle Marche e questo dato non è da leggersi solo in chiave negativa. Nel 2017 i prestiti bancari per l’acquisto di abitazioni sono infatti aumentati, seppure di poco (+1,2%), rispetto al credito al consumo (+8.7%) e questo può confermare l’inversione di tendenza. Resta sempre in piedi il fatto che la città di Fano si caratterizza purtroppo per un forte andamento di crescita del suolo consumato tra il 1991 e il 2015, al quale questa Amministrazione comunale cerca di porvi rimedio con iniziative di recupero del patrimonio esistente.


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Maurizio Gambini Sindaco di Urbino

Urbino è una realtà molto particolare. Il suo intero centro storico è dichiarato dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”, ed è giustamente sottoposto a dei vincoli che ne preservano l’identità. Nel contempo Urbino è una prestigiosa sede universitaria che necessità di servizi e infrastrutture sempre più al passo con le esigenze della contemporaneità. Per la città, la grande sfida è sempre quella di preservare e valorizzare l’agglomerato urbanistico che l’ha resa unica, e nel contempo favorire interventi che puntino alla vivibilità, all’accessibilità, alla sostenibilità e a un diffuso efficientamento energetico. Urbino è anche un comune con una estensione territoriale molto vasta, fra le maggiori in Italia, con un patrimonio edilizio rurale che in larga parte si è ben integrato con l’ambiente naturale. I piani regolatori che si sono susseguiti negli anni hanno protetto il territorio dalle espansioni selvagge e dallo snaturamento delle tipologie costruttive che sono tipiche della nostra zona geografica. Questa è la “fotografia” della situazione odierna, sulla quale negli ultimi anni si sono fatte sentire le medesime dinamiche della crisi economica e della stagnazione del mercato immobiliare che hanno toccato, in modi diversi, l’intero territorio nazionale. Grazie alla forte caratterizzazione come sede universitaria, la realtà urbinate presenta però più sfaccettature: il centro storico ha vissuto il calo dei prezzi, ma il mercato degli immobili da “investimento” è rimasto sempre abbastanza vivace. Nella periferia invece, alla flessione dei prezzi è corrisposta anche una lentezza nelle compravendite.

Per l’Amministrazione comunale è oggi importante puntare su una politica che valorizzi i beni storici, favorisca la riqualificazione delle zone periferiche, in particolare alcune aree delle frazioni, stimoli la ristrutturazione degli edifici rurali, e tenga sempre presente la necessità di proteggere il paesaggio e l’ambiente. Quindi, evitare un ulteriore “consumo” del territorio, ma sospingere la riqualificazione attenta e qualitativa dell’esistente. Urbino si vuole presentare al turista e al futuro investitore italiano e straniero, come il luogo del benessere, dell’alta qualità della vita, delle attività all’aria aperta, dello sport, della cultura artistica e del buon cibo. Il percorso di rinnovamento strategico degli obiettivi è già iniziato, con una progettualità che guarda alla realtà urbinate nella sua globalità. Per incentivare la nascita di botteghe e laboratori artigiani nel centro, per chi affitta gli spazi con contratto commerciale a canone calmierato, dal 2018 ci sarà una agevolazione sull’IMU. Gli uffici comunali preposti sono impegnati nello snellire le procedure delle pratiche inerenti ristrutturazioni e lavori. La qualità deve essere un elemento imprescindibile per un luogo che ha fatto della bellezza il proprio elemento dominante. Questa attenzione e questo modo di guardare al futuro dovrebbe, nel medio termine, dare nuova linfa all’economia locale, diversificandola. E anche il patrimonio immobiliare dovrebbe accrescere la propria attrattiva, aggiungendo elementi di valore reale per chiunque sia interessato ad investire.

13


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Costanzo Perlini Presidente Ance Marche e Ance Pesaro, Sezione Edili di Confindustria Pesaro Urbino

ANCE

Dalla sua prima edizione nel 2011 a quest’ultima del 2018, l’Osservatorio Immobiliare della FIAIP si è accreditato come strumento informativo utile per tutti gli operatori del settore immobiliare. Come ho avuto modo di dire anche pubblicamente, in occasione dell’incontro FIAP 4.0 tenutosi ad Ancona nell’aprile 2018, il lavoro di raccolta ed analisi dei dati, svolto per il tramite delle agenzie immobiliari della Provincia di Pesaro e Urbino aderenti a FIAIP, restituisce, a noi operatori, un quadro dettagliato ed attendibile delle tendenze del mercato immobiliare locale. Dal punto di vista del mercato le imprese di costruzione e gli agenti immobiliari rappresentano due anelli

importanti della catena del valore della filiera, uniti nella convinzione comune che occorre guardare all’immobiliare ed alle imprese del settore come leva per la crescita economica nel nostro Paese. Condividiamo con FIAIP la necessità di mettere l’intera filiera dell’immobiliare, che oggi rappresenta circa il 20% dl Pil, al centro delle politiche per la crescita e lo sviluppo del Paese, lavorando per una riduzione della pressione fiscale sul comparto immobiliare, una stabilizzazione degli incentivi per gli interventi di manutenzione, riqualificazione, efficientamento energetico e miglioramento sismico del patrimonio edilizio ed una semplificazione della normativa riguardante i titoli edilizi.

Francesco Buscaglia Responsabile servizio Fisco, Diritto e Finanza Confindustria Marche Nord

Si rinnova l’appuntamento con l’Osservatorio Immobiliare, promosso dalla FIAIP, ormai punto di riferimento per tutto il settore, grazie anche alla collaborazione con l’Università di Urbino che conferma la validità e scientificità dell’indagine condotta. Tutti gli operatori, quindi, avranno uno strumento in più per orientare le loro scelte: le agenzie immobiliari, le imprese, i professionisti e, perché no, i privati interessati a compravendite immobiliari. Da anni la nostra organizzazione collabora con FIAIP Pesaro Urbino e ne supporta, per quanto possibile, le attività e non si può non sottolineare il tentativo di fare delle agenzie aderenti a FIAIP dei veri e propri consulenti immobiliari: la complessità delle norme che riguardano il settore impone un percorso di crescita formativa e pro14

fessionale che qualifichi sempre di più la categoria. Il mercato immobiliare è in profonda trasformazione e, nonostante alcuni indicatori siano in ripresa, ancora tanto ci divide dagli anni in cui il settore era uno dei settori trainanti della nostra Provincia (considerando anche gli effetti indotti su altri settori): secondo un’indagine di ANCE Marche “l’intensità della ripresa appare ancora debole e non sufficiente a consolidare la fase di recupero congiunturale del settore”. Occorre riprendere un dialogo costruttivo con tutte le controparti economiche (banche, assicurazioni, professionisti, associazioni e sindacati) e le amministrazioni pubbliche per riportare un intero settore a produrre ricchezza e a contribuire al benessere del nostro territorio.


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Alfredo de Martino Notaio in Fano Membro del Consiglio Notarile dei distretti Notarili Riuniti di Pesaro e Urbino

L'Osservatorio immobiliare FIAIP, che si è nel corso delle sue ormai numerose edizioni ampliato e sviluppato sino a raggiungere il rango di una guida analitica, completa ed autorevole, è diventato oramai uno strumento fondamentale per tutti gli operatori del settore. Il rigore, la competenza e la professionalità con cui è stato predisposto ne fa una bussola fondamentale per orientarsi nella valutazione degli immobili e per fissare un difficile punto di incontro tra offerta e domanda, soprattutto in tempi come questi, caratterizzati da una certa volatilità delle quotazioni immobiliari e da una ripresa che sembra essere alle porte, anche se stenta a decollare. Dopo anni di forte recessione che hanno visto una brusca contrazione del mercato immobiliare, nel corso del 2016 e del 2017, si sono registrati infatti i primi timidi segnali di ripresa in alcune parti d'Italia, soprattutto nelle aree metropolitane, mentre la provincia, soprattutto quella marchigiana, ancora fatica a ripartire. D'altra parte il mondo delle professioni e degli operatori del settore immobiliare in genere si deve caratterizzare sempre di più nell'accrescimento delle competenze e nella sempre maggiore qualità del servizio offerto alla moltitudine degli utenti. Questa è l'unica strada possibile in una società estremamente complessa come quella in cui viviamo in cui le informazioni di certo non mancano, ma c'è bisogno di chi le sappia leggere ed elaborare. Si deve quindi accogliere con ottimismo e grande favore la realizzazione di questo Borsino Immobiliare,

nella convinzione che anche questa volta, grazie al radicamento ed alla distribuzione capillare nel territorio della Provincia degli agenti FIAIP ed alla loro competenza, il risultato di questo puntuale lavoro sarà all'altezza delle aspettative e di grande aiuto per gli operatori del settore. Per questi motivi il notariato del Distretto di Pesaro ed Urbino è idealmente al fianco della FIAIP, con cui collabora da anni, in questa iniziativa e, più in generale, sostiene con convinzione tutte quelle iniziative che vanno nella direzione della trasparenza del mercato immobiliare, della certezza dei rapporti economici e giuridici di cui il Notaio è da sempre garante, e dell'accrescimento delle competenze dei professionisti nel campo immobiliare. Non bisogna dimenticarsi infatti che dalla certezza deriva la stabilità, la fiducia, lo sviluppo economico e quindi il benessere. L'augurio che rivolgiamo a tutti gli agenti FIAIP è quello di continuare nella direzione di un accrescimento della loro professionalità che si traduce in un miglioramento del servizio offerto ai cittadini ed un beneficio a tutta la comunità locale.

15


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Prof. Giorgio Calcagnini DESP Università “Carlo Bo” - Urbino ha collaborato

Dott. Francesco Perugini

È giunta alla terza edizione l'indagine svolta in collaborazione con il Dipartimento di Economia, Società, Politica (DESP) dell'Università di Urbino Carlo Bo, volta al monitoraggio del mercato immobiliare residenziale nella provincia di Pesaro e Urbino. Come di consueto, l'indagine è avvenuta attraverso la somministrazione di un questionario inviato a tutti gli associati FIAIP di Pesaro e Urbino contenente domande riguardanti l'attività di compravendita e quella di locazione per l'anno di riferimento 2017. Il questionario ha avuto un tasso di risposta, calcolato come rapporto tra i questionari compilati e quelli distribuiti pari al 49%. L'indagine, nel suo complesso, ha confermato i segnali incoraggianti evidenziati nel corso del 2016 e confermati nei dati ufficiali circa il consolidamento della ripresa del mercato immobiliare che si è registrata a partire dal 2014. Da una parte, infatti, l'Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) dell’Agenzia delle Entrate ha evidenziato una sostanziale tenuta del numero di compravendite di abitazioni nella provincia di Pesaro e Urbino. Dopo un triennio di marcata espansione che ha visto aumentare di circa il 42% il numero di transazioni, nel 2017 le compravendite si sono attestate su livelli di poco superiori alle 2.800 unità (860 sono state le unità compravendute nel solo capoluogo). Anche se si tratta di una debole flessione rispetto al 2016, riteniamo sia fisiologica e di natura temporanea visto l'andamento dei prezzi che sono tornati a crescere. In effetti, dopo un quinquennio di continua flessione, i dati raccolti dalle agenzie immobiliari associate FIAP mostrano una crescita dei prezzi delle abitazioni nel capoluogo per tutte le tipologie abitative. In particolare, le abitazioni da ristrutturare hanno registrato l'incremento maggiore (+9.2%), mentre la crescita dei prezzi delle nuove abitazioni o ristrutturate e di quelle in buono stato è stata rispettivamente di circa 5 e 8 punti percentuali rispetto all'anno precedente. Questi segnali, se verranno confermati negli anni a venire, sembrerebbero indicare l'avvio di una fase di progressiva stabilizzazione del mercato immobiliare dopo la crisi degli anni passati. Al graduale riassorbimento 16

degli immobili rimasti invenduti, il 2017 conferma infatti la tenuta della domanda abitativa da parte delle famiglie, favorita dalla ripresa economica, seppur debole e contenuta, e da migliori condizioni di accesso al credito (secondo i dati della Banca d'Italia, i prestiti per l'acquisto di abitazioni concessi dagli istituti di credito nella provincia di Pesaro e Urbino sono passati dalla fine del 2014 alla fine del 2017 da circa 31 milioni di euro a circa 56 milioni di euro). Anche i risultati dell'indagine confermano l'attuale buon andamento del mercato immobiliare. Da un lato, infatti, nonostante il numero medio di potenziali acquirenti per agenzia sia sceso da 519 a 159, nel 2017 le vendite effettuate in media da ogni agenzia sono risultate stabili rispetto all'anno precedente e pari a 13-14 (si stima che, come per il 2016, oltre il 37% delle compravendite effettuate nella provincia di Pesaro e Urbino siano state concluse da una agenzia immobiliare FIAIP). Le agenzie associate alla FIAIP della provincia di Pesaro e Urbino hanno inoltre registrato una minore difficoltà nel portare a termine gli incarichi a vendere. Si riscontra infatti un deciso accorciamento del tempo medio intercorso tra l’affidamento del mandato e la vendita dell’immobile rispetto al 2016: oltre l'85% delle transazioni si sono concluse entro i dodici mesi, mentre nel 2016 ciò avveniva solo nel 61% dei casi. Occorre tuttavia notare come l'accorciamento dei tempi medi di vendita sia stato probabilmente favorito da un più ampio sconto concesso dal venditore rispetto alla sua prima richiesta iniziale rispetto a quanto si osservava nel corso del 2016. In circa 46% delle transazioni effettuate, lo sconto concesso è stato di almeno il 20% del prezzo di compravendita (nel 2016 la percentuale di abitazioni vendute con uno sconto superiore al 20% era il 33% del totale). Infine, l'indagine rivela un certo grado di ottimismo degli operatori per il 2018. Le aspettative degli agenti immobiliari sulle tendenze a breve termine del proprio mercato di riferimento sono risultate favorevoli specialmente per quanto riguarda i prezzi delle abitazioni


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

che sono attesi stabili o in aumento e solo per il 13% dei rispondenti in calo. Nel corso del 2016 la maggioranza dei rispondenti riteneva invece che i prezzi sarebbero scesi nel corso del 2017. Relativamente alle caratteristiche degli acquirenti e delle tipologie di abitazioni acquistate, si riscontra un lieve aumento della percentuale di acquirenti con età compresa tra i 20 e 30 anni, e di conseguenza del numero di abitazioni compravendute da famiglie "poco numerose", quelle cioè con al massimo due componenti. Sono quindi i "giovani" che lo scorso anno si sono avvicinati maggiormente al mercato immobiliare, favoriti anche dalla possibilità di ricorso al mutuo: le compravendite di abitazioni avvenute attraverso il ricorso al mutuo ha riguardato il 65% dei casi. La localizzazione in zone centrali e la qualità delle abitazioni sono risultati essere fattori più prioritari rispetto al passato. Coloro che hanno acquistato un'abitazione hanno privilegiato le zone centrali nel 33% dei casi, mentre il 78% degli acquirenti ha scelto abitazioni nuove o in buone condizioni. Infine, per quanto riguarda il mercato delle locazioni, si segnala una quota sempre più elevata di immigrati e stranieri che hanno stipulato un contratto di affitto (quasi un locatario su 5 è immigrato o straniero). Come per il 2016 sono state privilegiate le zone più centrali (circa l'87% delle abitazioni affittate sono localizzate in centro e semicentro), mentre sono risultate in calo le locazioni di abitazioni da parte dei giovani che, come osservato in precedenza, hanno preferito di più l'acquisto all'affitto. Soltanto nel 30% dei casi si tratta di abitazioni affittate da individui compresi tra i 20 e i 30 anni, contro il 43% del 2016. Per quanto riguarda le attese per il 2018, gli operatori ritengono che il mercato degli affitti possa crescere in termini di prezzi ma non i volumi. Circa il 23% di essi ritiene infatti una crescita dei canoni di locazione mentre lo scorso anno nessun operatore aveva avanzato una simile previsione. Nel complesso, l'indagine mostra un mercato immobiliare che nella provincia di Pesaro e Urbino tende

gradualmente a normalizzarsi dopo il forte ridimensionamento avvenuto a seguito della crisi del 2008. Tuttavia i dati sul mercato immobiliare che si osservano nel resto del paese mostrano come la ripresa sia ancora nel complesso debole e instabile. Mentre infatti le compravendite sono aumentate nel corso del 2017 (+4,9% rispetto all'anno precedente), arrivando a circa 542 mila unità, i prezzi delle abitazioni non hanno ancora invertito il trend negativo degli anni passati. Le rilevazioni dell'Istat indicano infatti un calo dei prezzi per il sesto anno consecutivo pari allo 0,4%, sintesi di un aumento dei prezzi per le abitazioni nuove (+0,1%) e di una diminuzione per quelle esistenti (-0,6%). Anche la FIAP, nel suo rapporto annuale registra una flessione dei prezzi delle abitazioni nel 2017 pari in media all'1,15% su tutto il territorio nazionale.

17


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

DATI SUL MERCATO IMMOBILIARE Pesaro Provincia e Capoluogo a cura del Dipartimento di Economia SocietĂ Politica dell'UniversitĂ di Urbino (DESP)

Uno sguardo al mercato immobiliare italiano Italia - I segnali per il 2018 Permessi a costruire ancora contenuti ma in lieve crescita (Fonte: ISTAT)

Prezzi delle abitazioni Variazioni (%) (Fonte: ISTAT)

Compravendite di abitazioni (Fonte: OMI Agenzia delle Entrate)

18


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Compravendite Sostanzialmente stabili rispetto all’anno precedente (Fonte: OMI Agenzia delle Entrate)

Erogazioni di nuovi mutui ipotecari La domanda di abitazioni continua a beneficiare di un maggior accesso al credito rispetto agli anni passati Prestiti per l’acquisto di abitazioni a famiglie consumatrici (mln di euro) (Fonte: Banca d’Italia)

19


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Prezzi abitazioni – Pesaro Capoluogo …ma i prezzi hanno iniziato a crescere dopo un quinquennio di flrssione Variazioni % 2017/2016 nelle principali zone - Nuovo-Ristrutturato (Fonte: FIAIP)

Prezzi abitazioni – Pesaro Capoluogo Variazioni % 2017/2016 nelle principali zone - In buono stato - Abitabile (Fonte: FIAIP)

Prezzi abitazioni – Pesaro Capoluogo Variazioni % 2017/2016 nelle principali zone - Da ristrutturare (Fonte: FIAIP)

20


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Segnali positivi Meno potenziali acquirenti, ma vendite stabili

Numerosità (% rispondenti)

(valori medi per agenzia)

Segnali positivi Abitazioni vendute in Provincia con l’assistenza di agenzia immobiliare

Segnali positivi

(numero e % sul totale venduto – valori stimati sul campione) (Fonte: OMI Agenzia delle Entrate, Questionario FIAIP)

Il tempo medio di vendita intercorso tra l’incarico di vendita e il rogito si è accorciato

Segnali positivi

Segnali positivi

…anche se si registra un aumento del margine medio di sconto sui prezzi di vendita rispetto alle richieste iniziali del venditore

Attese per il 2018 rispetto all’anno appena trascorso (% rispondenti)

21


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Tipologia acquirente 1 Resta stabile la domanda da parte di immigrati e stranieri

In lieve calo l’acquisto da parte delle imprese

Tipologia acquirente 2 In aumento la domanda di abitazioni da parte dei “giovani”…

...e di famiglie con al massimo 2 componenti

Tipologia acquirente 3 Resta elevato il ricorso al mutuo

22


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Tipologia abitazione acquistata 1 La domanda di abitazioni in zone centrali è in aumento…

…ma anche la condizione dell’abitazione resta un fattore importante

Tipologia abitazione acquistata 2 Si tratta ancora prevalentemente di prima casa

In lieve aumento la domanda di abitazioni di “piccole dimensioni”

Prezzo delle abitazioni vendute In aumento le compravendite di abitazioni più costose

23


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

MERCATO DEGLI AFFITTI Numero medio di abitazioni affittate per agenzia (Fonte: Questionario FIAIP)

Tipologia di affitto 1 Resta rilevante la presenza di stranieri in questo mercato (Fonte: Questionario FIAIP)

Tipologia di affitto 2 (Fonte: Questionario FIAIP)

Prevale ancora il centro e semicentro...

...con abitazioni mediamente piĂš grandi

24


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Tipologia di affitto 3 (Fonte: Questionario FIAIP)

In sensibile calo la quota di “giovani” fra gli affittuari...

...e di conseguenza il numero di “single” e di famiglie meno numerose

Attese per il 2018 (Fonte: Questionario FIAIP)

Rispetto all’anno appena trascorso (% rispondenti)

Numero di affitti

Canoni di locazione

25


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Come si calcola la superficie commerciale Queste note hanno lo scopo di fornire informazioni utili alla comprensione ed alla interpretazione dell'elaborato. Esse sono volte a chiarire il significato di alcuni termini tecnici ricorrenti all'interno del testo, utilizzati di prassi dagli operatori del settore, meno frequentemente dal lettore non professionale. La misura delle superfici è espressa in metriquadrati, tuttavia è di fondamentale importanza sapere con quali modalità viene effettuato il calcolo che determina la "superficie commerciale"; tale convenzione non è uniforme in tutto il territorio nazionale e si è evoluta nel

corso del tempo. Altri fattori entrano in gioco nella determinazione dei prezzi e li influenzano in senso positivo o negativo; anch'essi vengono indicati sinteticamente, per favorire una completa ed esaustiva assimilazione del testo. Sulla base del corretto impiego di tutti i criteri illustrati in queste righe, gli Agenti Immobiliari effettuano le valutazioni commerciali di Mercato. Quando si indicano valori medi per metro quadrato di superficie, si presuppone "una superficie di riferimento" che è quella di un immobile di medie dimensioni per ogni tipologia.

COMPRAVENDITE • Abitazioni (sup. di riferimento 80/100 mq) La superficie commerciale comprende: • Il 100% delle parti calpestabili, dei muri interni, dei pilastri e dei muri esterni (in relazione alle murature interne ed a quelle perimetrali, sono computate fino ad uno spessore massimo di 50 cm.); • Il 50 % dei muri in comune con altre unità abitative o parti comuni condominiali (in relazione al principio esposto in precedenza le murature perimetrali vengono computate fino ad uno spessore massimo di 25 cm.); • Dal 25 al 50 % delle pertinenze esclusive di ornamento delle unità immobiliare, ovvero: balconi, terrazzi, porticati ed aree scoperte a verde, se non di elevata superficie; • Il 25 % delle pertinenze esclusive accessorie alle unità immobiliari, ovvero: vani cantina e soffitte, se non di elevata superficie. • La superficie viene poi arrotondata al metroquadrato per eccesso o per difetto. • Il10 % della superficie scoperta pertinenziale esclusiva.

• Uffici (sup. di riferimento 80/100 mq) • Negozi (sup. di riferimento 40/60 mq) La superficie commerciale comprende: • I 100 % delle parti calpestabili, dei muri interni, dei pilastri e dei muri esterni (in relazione alle murature interne ed a quelle perimetrali, sono computate fino ad uno spessore massimo di 50 cm.); • Il 50 % dei muri in comune con altre unità abitative o parti comuni condominiali (in relazione al principio esposto in precedenza le murature perimetrali vengono computate fino ad uno spessore massimo di 25 cm.); • Dal 25 al 50 % delle pertinenze esclusive di ornamento delle unità immobiliare, ovvero: balconi, terrazzi, porticati ed aree scoperte a verde, se non di elevata superficie; • Il 25 % delle pertinenze esclusive accessorie alle unità immobiliari, ovvero: i vari vani cantina e le soffitte, se non sono di elevata superficie. • La superficie viene poi arrotondata al metroquadrato per eccesso o per difetto.

26


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

• Magazzini e Laboratori (sup. di riferimento 200/250 mq) La superficie commerciale comprende: • II 100 % delle parti calpestabili, dei muri interni, dei pilastri e dei muri esterni; • Il 50 % dei muri in comune con altre unità abitative o parti comuni condominiali; • dal 25 al 50 % di balconi, terrazzi o porticati, se non di elevata superficie; • Il 25 % del vano cantina, se non di elevata superficie. • Il 10 % della superficie scoperta pertinenziale esclusiva. Va evidenziato comunque che, le superfici accessorie non utilizzabili ai fini produttivi e/o commerciali, sono solitamente quantificate nella misura dal 30 al 70 percento, a seconda che siano direttamente in comunicazione o meno con il vano principale. • La superficie viene poi arrotondata al metroquadrato per eccesso o per difetto. • Capannoni (sup. di riferimento 500/1000 mq) La superficie commerciale comprende: • Il 100 % delle parti calpestabili, dei muri interni, dei pilastri e dei muri esterni; • Il 50 % dei muri in comune con altre unità abitative o parti comuni condominiali; • Dal 25 al 50 % di balconi, terrazzi o

porticati, se non di elevata superficie; • Il 25 % del vano cantina, se non di elevata superficie. • Il 10 % della superficie scoperta pertinenziale esclusiva. Va evidenziato comunque che, le superfici accessorie non utilizzabili ai fini produttivi e/o commerciali, sono solitamente quantificate nella misura dal 30 al 70 percento, a seconda che siano direttamente in comunicazione o meno con il vano principale. • La superficie viene poi arrotondata al metroquadrato per eccesso o per difetto. LOCAZIONE Il criterio di calcolo rimane prevalentemente quello evidenziato nelle note precedenti. Per le abitazioni prevale la funzionalità dell'unità più che la superficie, motivo per cui nelle schede a seguito riportate , viene indicato il valore "a corpo" (canone mensile), facendo riferimento al numeri di vani utili (vani principali esclusi servizi cucine ed accessori). Per uffici e negozi invece si fa riferimento alle dimensioni oltre che alla funzionalità, soprattutto se si tratta di vani unici da suddividere con pareti mobili, per cui nelle schede viene indicato il valore "al metro" su base di canone annuale.

27


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

I fattori che determinano il valore di un immobile I fattori di seguito esposti, interagiscono con quelli basilari che sono: • l'età del fabbricato; • la posizione nel territorio, • la qualità dell’immobile. Un elemento che sta assumendo sempre più ampio rilievo è la Classe Energetica degli edifici, e soprattutto il relativo indice di prestazione energetica, in quanto determina il reale consumo annuo di kWh per mq di superficie. Questa indicazione, ad onor del vero, per quello che riguarda il mercato, risulta maggiormente influente se riferita ad edifici di nuova costruzione, di minor rilievo se si tratta di edifici più datati, per i quali sono sempre e comunque sempre più importanti i valori cardinali di cui sopra. • Abitazioni (sup. di riferimento 80/100 mq) i fattori fondamentali sono: il numero dei vani rapportata alla dimensione e alla distribuzione degli stessi, il numero dei servizi igienici, la quantità e qualità degli impianti tecnologici e la loro conformità alle normative attualmente in vigore, il piano e la presenza di ascensore, l'esposizione rispetto a fonti di inquinamento acustico/ambientale, la presenza di parcheggi, la veduta verso fabbricati monumentali storici, verso importanti piazze, verso giardini e parchi, le caratteristiche costruttive del fabbricato e lo stato generale di manutenzione delle parti comuni, la possibile presenza di vincoli artistici ed architettonici (legge 1089/39/D.L. 42/2004 "Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio"). Relativamente alla presenza di vincoli locativi, si può considerare una riduzione del valore dal 5 al 30 %, in base alla redditività del canone ed alla scadenza contrattuale. Altri vincoli, analizzati individualmente, nonchè qualunque tipo di

28

vincolo o pianificazione territoriale, imposto dall'Ente sovraordinato, potranno influenzare il valore delle unità. Per quanto riguarda le abitazioni di metratura decisamente minore o maggiore alla superficie di riferimento, si potranno individuare, diminuzioni per le grandi dimensioni e aumenti per le piccole dimensioni, dal 10 al 15%, secondo la zona di competenza. Relativamente alle nuove costruzioni o ricostruzioni, si potranno riscontrare aumenti, tenuto conto della qualità dei materiali e tecnologie impiegati. • Uffici (sup. di riferimento 80/100 mq) Elementi fondamentali sono: il numero dei vani rapportata alla dimensione e la distribuzione degli stessi, il numero dei servizi igienici, la quantità e qualità degli impianti tecnologici e la loro conformità alle normative attualmente in vigore, il piano e la presenza di ascensore, le caratteristiche costruttive del fabbricato e lo stato generale di manutenzione delle parti comuni, la presenza di parcheggi, l'ubicazione a zone a traffico limitato, l'ubicazione in zona a forte vocazione terziaria, l'eventuale presenza di vincoli artistici ed architettonici (Legge 1089/39/D.L. 42/2004 "Codice dei Beni culturali e del paesaggio"). Relativamente alla presenza di vincoli locativi, si può considerare un abbassamento di prezzo dal 10 al 20%, in base alla redditività del canone di locazione ed alla scadenza contrattuale. Altri vincoli, analizzati singolarmente, nonchè qualunque tipo di vincolo o pianificazione territoriale, imposto dall'Ente sovraordinato, potranno influenzare sul valore delle unità. Per quanto riguarda gli uffici di metratura decisamente maggiore o inferiore alla superficie di riferimento, si potranno individuare, diminuzioni per le grandi dimensioni e aumenti per le


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

piccole dimensioni, dal 5 al 10 %, secondo la zona di competenza. Relativamente alle nuove costruzioni, si potranno individuare incrementi, tenuto conto della qualità delle tecnologie e dei materiali impiegati. Inoltre i valori potranno essere fortemente influenzati se inseriti in zone a destinazione prevalentemente produttiva o direzionale/commerciale. • Negozi (sup. di riferimento 40/60 mq) Fattori fondamentali sono: il numero di vetrine fronte strada per la superficie, lo spazio riservato alla vendita, la qualità e quantità degli impianti tecnologici e la loro conformità alle normative attualmente in vigore, la presenza e la quantità dei servizi igienici, le caratteristiche costruttive del fabbricato e lo stato generale di manutenzione delle parti comuni, l'eventuale presenza di vincoli artistici ed architettonici (Legge 1089/39/D.L. 42/2004 "Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio"). Relativamente alla presenza di vincoli locativi, si può considerare una riduzione del prezzo da 10 al 20 %, in base alla redditività del canone di locazione ed alla scadenza contrattuale. Altri vincoli, analizzati individualmente, nonchè qualunque tipo di vincolo o pianificazione territoriale, imposto dall'Ente sovraordinato, potranno condizionare il valore dell'immobile. Per quanto riguarda i negozi di metratura decisamente maggiore o minore alla superficie di riferimento, si potranno riscontrare, diminuzioni per le grandi dimensioni e aumenti per le piccole dimensioni, dal 5 al 10 %. Relativamente alle nuove costruzioni o ricostruzioni, si potranno riscontrare incrementi, tenuto conto della qualità dei materiali e tecnologie utilizzate. • Magazzini e Laboratori (sup. di riferimento 200/250 mq) Elementi fondamentali sono: la destinazione urbanistica dell'area, le caratteristiche costruttive del fabbricato e lo stato generale di manutenzione dello stesso, l'altezza utile in-

terna, la quantità e qualità degli impianti tecnologici e il loro adeguamento alle normative attualmente in vigore, la dotazione di parcheggi privati ed aree esclusive, l'affaccio su strade di primaria importanza, la vicinanza di importanti arterie o svincoli autostradali. A seconda della presenza di vincoli locativi, si può considerare una diminuzione del prezzo dal 5 al 30 %, in base alla redditività del canone di locazione ed alla scadenza contrattuale. Altri vincoli, analizzati individualmente, nonchè qualunque tipo di vincolo o pianificazione territoriale, imposto dall'Ente sovraordinato, potranno condizionare il valore delle unità. Relativamente alle nuove costruzioni o ricostruzioni, si potranno individuare aumenti, tenuto conto della qualità dei materiali e tecnologie utilizzati nella costruzione. • Capannoni (sup. di riferimento 500/1000 mq) Fattori fondamentali sono: la destinazione urbanistica dell'area, le caratteristiche costruttive del fabbricato e lo stato generale di manutenzione dello stesso, l'altezza utile interna, la quantità e qualità degli impianti tecnologici e il loro assequio alle normative attualmente in vigore, la dotazione di parcheggi privati ed aree esclusive, l'affaccio su strade di primaria importanza, la vicinanza di importanti arterie o svincoli autostradali. Relativamente alla presenza di vincoli locativi, si può considerare una riduzione del prezzo dal 5 al 30 %, in base alla redditività del canone di locazione ed alla scadenza contrattuale. Altri vincoli, analizzati individualmente, nonchè qualunque tipo di vincolo o pianificazione territoriale, imposto dall'Ente sovraordinato, potranno condizionare il valore delle unità. Relativamente alle nuove costruzioni o ricostruzioni, si potranno trovare incrementi, tenuto conto della qualità dei materiali e tecnologie utilizzati nella costruzione.

29


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Dal Codice Civile Art. 1754 e seguenti (Libro IV Titolo III singoli contratti Capo XI della mediazione) Art. 1754 Mediatore è mediatore colui che mette in relazione due o più parti per la conclusione di un affare, senza essere legato ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza o di rappresentanza. Art. 1755 Provvigione Il mediatore ha diritto alla provvigione da ciascuna delle parti (2950), se l'affare è concluso per effetto del suo intervento. La misura della provvigione e la proporzione in cui questa deve gravare su ciascuna delle parti, in mancanza di patto, di tariffe professionali o di usi, sono determinate dal giudice secondo equità. Art. 1756 Rimborso delle spese Salvo patti o usi contrari, il mediatore ha diritto al rimborso delle spese nei confronti della persona per incarico della quale sono state eseguite anche se l'affare non è stato concluso. Art. 1757 Provvigione nei contratti condizionali o invalidi Se il contratto è sottoposto a condizione sospensiva, il diritto alla provvigione sorge nel momento in cui si verifica la condizione. Se il contratto è sottoposto a condizione risolutiva, il diritto alla provvigione non viene meno col verificarsi della condizione (1353) La disposizione del comma precedente si applica anche quando il contratto è annullabile (1425 e seguenti) o rescindibile (1447 e seguenti), se il mediatore non conosceva la causa d'invalidità.

30

Art. 1764 Sanzioni Il mediatore che non adempie gli obblighi imposti dall'Art. 1760 è punito con l'ammenda da € 5,00 a € 516,00 (c.p. 26) (ora sanzione amministrativa). Nei casi più gravi può essere aggiunta la sospensione dalla professione fino a sei mesi (c.p. 35). Alle stesse pene è soggetto il mediatore che presta la sua attività nell'interesse di persona notoriamente insolvente o della quale conosce lo stato d'incapacità. Art. 1765 Leggi speciali Sono salve le disposizioni delle leggi speciali.


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Categorie catastali Classificazione CATEGORIE CATASTALI GRUPPO A A/1

Abitazione di tipo signorile

A/2

Abitazione di tipo civile

A/3

Abitazione di tipo economico

A/4

Abitazione di tipo popolare

A/5

Abitazione di tipo ultrapopolar

A/6

Abitazione di tipo rurale

A/7

Abitazione in villini

A/8

Abitazione in ville

A/9

Castelli, palazzi di eminenti pregi artistici e storici

A/10

Uffici e studi privati

A/11

Abitazione e alloggi tipici dei luoghi (Rifugi di montagna, baite, trilli, sassi, ecc.)

CATEGORIE CATASTALI GRUPPO B B/1

Collegi e convitti, educandi, ricoveri, orfanotrofi, ospizi, conventi, seminari, caserme

B/2

Case di cura e ospedali

B/3

Prigioni e riformatori

B/4

Uffici pubblici

B/5

Scuole e laboratori scientifici

B/6

Biblioteche, pinacoteche, musei, gallerie, accademie che non hanno sede in edifici della categoria A/9, circoli ricreativi

B/7

Cappelle e oratori non destinati all'esercizio pubblico dei culti

B/8

Magazzini sotterranei per depositi di derrate

CATEGORIE CATASTALI GRUPPO C C/1

Negozi e botteghe

C/2

Magazzini e locali di deposito

C/3

Laboratori per arti e mestieri

C/4

Fabbricanti e locali per esercizi sportivi, se non hanno fine di lucro

C/5

Stabilimenti balneari e di acque curative

C/6

Stalle, scuderie, rimesse, autorimesse

C/7

Tettoie chiuse o aperte

31


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

CATEGORIE CATASTALI GRUPPO D D/1

Opifici, cabine elettriche e autosilos dotati di impianti si sollevamento delle autovetture

D/2

Alberghi, pensioni e villaggi turistici

D/3

Teatri, cinematografi, arene, discoteche, parchi giochi, sale per concerti e spettacoli e simili

D/4

Case di cura e ospedali (quando hanno fine di lucro)

D/5

Istituti di credito, cambio e assicurazione

D/6

Fabbricati e locali per esercizi sportivi (quando hanno fine di lucro)

D/7

Fabbricati industriali

D/8

Fabbricati costruiti o adatti per le speciali esigenze di un attivitĂ commerciale

D/9

Edifici galleggianti o sospesi assicurati a punti fissi del suolo, ponti privati soggetti e pedaggio

CATEGORIE CATASTALI GRUPPO E E/1

Stazioni per servizi di trasporto, terrestri, marittimi e aerei

E/2

Ponti comunali provinciali soggetti al pedaggio

E/3

Costruzioni e fabbricati per speciali esigenze pubbliche (Edicole per giornali e simili, chioschi per bar, per rifornimenti di auto, per sale di aspetto di tranvie, pese pubbliche, ecc.)

E/4

Recinti chiusi per speciali esigenze pubbliche (per mercati, per posteggio bestiame)

E/5

Fabbricati costituenti fortificazioni a loro dipendenze

E/6

Fari, semafori, torri per rendere d'uso pubblico l'orologio comunale

E/7

Fabbricati destinati all'esercizio pubblico dei culti

E/8

Fabbricati e costruzioni nei cimiteri, esclusi i colombari, i sepolcri e le tombe di famiglia

E/9

Edifici a destinazione particolare non compresi nelle categorie precedenti del gruppo E

Coefficienti di rivalutazione TUTTI GLI IMMOBILI DIVERSI DALLA PRIMA CASA Rendita domenicale x 115,50

Terreni agricoli

Rendita catastale x 42,84

Fabbricati classificati C/1 (negozi) e E/1 (stazioni di trasporto)

Rendita catastale x 63

Fabbricati classificati in categoria A/10 (uffici)

Rendita catastale x 126

Tutti gli altri fabbricati

PER LA PRIMA CASA Rendita catastale x 115,50

UnitĂ immobiliari ad uso abitativo

32


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Obbligo di registrazione dei contratti di compravendita immobiliare e di locazione Tutto può considerarsi iniziato nell'area Tremonti (Finanziaria 2005) con l'introduzione dell'obbligo da parte degli agenti immobiliari di trasmettere telematicamente all'agenzia delle entrate apposite comunicazioni relative alle cessioni e alle locazioni immobiliari avvenute per loro tramite. Ma quest'obbligo è rimasto solo sulla carta non essendo mai state emanate le disposizioni attuative in grado di renderlo operativo. La Visco-Bersani del luglio 2006 è invece intervenuta molto più in profondità al preciso scopo di far emergere la figura del mediatore immobiliare negli stessi rogiti notarili. L'art. 35, comma 22, del 223/2006, come noto, ha previsto infatti l'obbligo per le parti di dichiarare di essersi avvalse o meno di un mediatore e, nell'ipotesi positiva, dichiarare la spesa e le modalità di pagamento della provvigione, oltre a numero di codice fiscale

e partita iva dell'agente immobiliare. Per questo concerne l'imposta di registro al novero dei soggetti obbligati alla registrazione degli atti di cui art. 10, comma 1, del dpr 131,86, anche gli agenti di affari inscritti all'apposita sezione del ruolo camerale, per la conclusione degli affari. Si tratta di un obbligazione solidale a carico dei mediatori i quali, in ipotesi di inadempimento delle parti contraenti, saranno solidalmente tenuti al pagamento dell'imposta. Sul fronte delle dichiarazioni da rendere in atto, l'emendamento alla Finanziaria integra la norma della Visco-Bersani richiedendo altre sì in ipotesi di agente immobiliare i suoi dati identificativi. Nell'ipotesi in cui il mediatore non risulti iscritto al ruolo degli agenti di affari in mediazione è fatto carico al notaio rogante di effettuare specifica segnalazione all'Agenzia delle entrate di competenza.

33


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Coefficienti di rivalutazione del diritto di usufrutto Tabella aggiornata al 1/1/2014 ANNO DI RIFERIMENTO Dal 2013

Dal 2014

Dal 2015

Dal 2016

Dal 2017

Tasso 2,5%

Tasso 1%

Tasso 0,5%

Tasso 0,2%

Tasso 0,1%

Età del nuda nuda nuda nuda nuda Beneficiario usufrutto proprieta usufrutto proprieta usufrutto proprieta usufrutto proprieta usufrutto proprieta da 0 a 20

95,00

5,00

95,00

5,00

95,00

5,00

95,00

5,00

95,00

5,00

da 21 a 30

90,00

10,00

90,00

10,00

90,00

10,00

90,00

10,00

90,00

10,00

da 31 a 40

85,00

15,00

85,00

15,00

85,00

15,00

85,00

15,00

85,00

15,00

da 41 a 45

80,00

20,00

80,00

20,00

80,00

20,00

80,00

20,00

80,00

20,00

da 46 a 50

75,00

25,00

75,00

25,00

75,00

25,00

75,00

25,00

75,00

25,00

da 51 a 53

70,00

30,00

70,00

30,00

70,00

30,00

70,00

30,00

70,00

30,00

da 54 a 56

65,00

35,00

65,00

35,00

65,00

35,00

65,00

35,00

65,00

35,00

da 57 a 60

60,00

40,00

60,00

40,00

60,00

40,00

60,00

40,00

60,00

40,00

da 61 a 63

55,00

45,00

55,00

45,00

55,00

45,00

55,00

45,00

55,00

45,00

da 64 a 66

50,00

50,00

50,00

50,00

50,00

50,00

50,00

50,00

50,00

50,00

da 67 a 69

45,00

55,00

45,00

55,00

45,00

55,00

45,00

55,00

45,00

55,00

da 70 a 72

40,00

60,00

40,00

60,00

40,00

60,00

40,00

60,00

40,00

60,00

da 73 a 75

35,00

65,00

35,00

65,00

35,00

65,00

35,00

65,00

35,00

65,00

da 76 a 78

30,00

70,00

30,00

70,00

30,00

70,00

30,00

70,00

30,00

70,00

da 79 a 82

25,00

75,00

25,00

75,00

25,00

75,00

25,00

75,00

25,00

75,00

da 83 a 86

20,00

80,00

20,00

80,00

20,00

80,00

20,00

80,00

20,00

80,00

da 87 a 92

15,00

85,00

15,00

85,00

15,00

85,00

15,00

85,00

15,00

85,00

da 93 a 99

10,00

90,00

10,00

90,00

10,00

90,00

10,00

90,00

10,00

90,00

oltre

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

Calcolo dell’usufrutto L’usufrutto è determinato moltiplicando la rendita annua per il coefficiente indicato in nella tabella a fianco, in relazione all’età del beneficiario. Esempio di calcolo per l’anno 2011 - Valore della piena propietà di un bene immobile € 100.000,00 - Tasso di interesse legale 1,5% - Età del beneficiario dell’usufrutto: 49 anni - Coefficiente relativo 49,5 Rendita annua € 100.000,00 x 1,5% = € 1.500,00 Valore usufrutto € 1.500,00 x 49,5 = € 74.250,00 Valore nuda proprietà € 100.000,00 - € 74.250,00 = € 25.750,00 Come sopra riferito, decorrenza dal 1/1/2011, gli interessi legali risultano fissati al 1,5%.

34


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Art. 978 Diritto di usufrutto (Libro III Titolo V dell’usufrutto, dell’uso e dell’abitazione Capitolo I dell’usufrutto Art. 978 Diritto di usufrutto) L'usufrutto è il diritto reale di godimento gravante su cosa altrui (bene mobile o immobile), con obbligo di rispettarne la destinazione economica. La proprietà di un bene, disgiunta dall'usufrutto, viene denominata nuda proprietà. L'usufrutto ha quale connotato essenziale la durata: l'usufrutto deve sempre essere costituito per un tempo determinato: se il titolo costitutivo non dispone al riguardo, l'usufrutto si intende costituito per la durata dell'usufruttuario.

Età del Beneficiario (anni compiuti)

Nuovo coefficiente in vigore dal 1/1/2011 (interesse 1,5%)

In ogni caso, la morte dell'usufruttuario determina l'estinzione dell'usufrutto nel caso in cui non sia ancora scaduto il termine finale previsto al momento della costituzione del rapporto. L'usufrutto costituito a favore di persona giuridica non può essere di durata superiore a 30 anni.

Coefficiente in vigore dal 1/1/2010 al 31/12/2010 (interesse 1%)

Coefficiente in vigore dal 1/1/2008 al 31/12/2009 (interesse 3%)

Coefficiente in vigore dal 1/1/2004 al 31/12/2007 (interesse 2,5%)

da 0 a 20

63,5

95

31,75

38

da 21 a 30

60,0

90

30,00

36

da 31 a 40

56,5

85

28,25

34

da 41 a 45

53,0

80

26,50

32

da 46 a 50

49,5

75

24,75

30

da 51 a 53

46,0

70

23,00

28

35



Valle del Foglia

Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

37


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia Regione: Marche Abitanti: 94.875 (08/2017) Superficie: 126,58 kmq Densità: 759,62 per kmq Altezza s.l.m.: 11 m CAP: 61121 - 61122 Prefisso: 0721 Cod. Catastale: G479

Comune di Pesaro Il nome della città (dal latino Pisaurum) sembra derivi dall’antico nome del fiume Foglia: Isaurus o Pisaurus. Le sue origini sono antichissime: si pensa che i primi ad edificare qui siano stati i Siculi. Si trovano poi insediamenti di Umbri-Piceni, Etruschi e Galli Senoni fino al 184 a.C., quando Pesaro diventa la colonia romana Giulia Felice. Caduto l’Impero Romano d’Occidente (476.d.C.), subisce le invasioni dei Goti. Dopo l’incendio della città, nel 544 torna all’Impero Romano d’Oriente. Durante la dominazione bizantina parte-

Divenuta un fiorente Comune nella prima metà del XII secolo, viene coinvolta nelle lotte tra Papato e Impero. È sotto la Signoria dei Malatesta dal 1286 al 1445 quando viene venduta a Francesco Sforza duca di Milano, con il patto di cederla al fratello Alessandro. A quest’ultimo succede il figlio Costanzo, poi Giovanni Sforza, marito di Lucrezia Borgia. Dopo il breve regno (1500-1503) di Cesare Borgia, Giovanni Sforza riprende la città fino al 1512, quando subentrano i Della Rovere con il duca di Urbino France-

cipa alla Pentapoli marittima con Rimini, Fano, Senigallia e Ancona. Liutprando re dei Longobardi la conquista e la fa governare fino al 752 quando torna sotto l’esarcato di Ravenna. Tre anni dopo passa sotto il dominio di Pipino, re dei Franchi, che la cede al pontefice Stefano III. La donazione viene confermata da Carlo Magno nel 774, dando inizio alla plurisecolare appartenenza della città ai domini papali.

sco Maria I, colui che inizia l’allargamento delle mura. Il successore Francesco Maria abdica nel 1626 e cede alla Chiesa il ducato di Pesaro e Urbino. Il dominio della Chiesa termina l’11 settembre 1860, quando il generale Cialdini la occupa annettendola al regno di Sardegna sotto Vittorio Emanuele II. Da allora Pesaro ha seguito le vicende dello stato italiano: le due guerre e la dominazione tedesca, la ricostruzione dopo

38


Comuni della Valle del Foglia

il 1945, l’industrializzazione e il boom economico. Nei secoli la città ha allargato il perimetro a pianta rettangolare delimitato originariamente dalle mura romane, il cui cardo massimo (le attuali via S. Francesco e corso XI Settembre) faceva parte dell’antica via Flaminia. La città comincia ad espandersi sotto gli Sforza e i Della Ro-

vere che la abbelliscono con edifici sontuosi, come il Palazzo Ducale e Villa Imperiale, ne allargano le mura e sistemano il porto, trasferendolo dalla foce del Foglia all’attuale sede. Distrutta per gran parte nella seconda guerra mondiale, viene ricostruita e si espande sempre più fino ad assumere l’aspetto dei giorni nostri.

39

Valle del Foglia

Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

ZONA

1

40

CENTRO


La posizione

Comuni della Valle del Foglia

COMPRAVENDITE ABITAZIONI QUARTIERE

NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

2.650 2.750 2.500

3.100 3.500 3.100

1.550 1.700 1.400

2.150 2.350 2.100

900 1.000 600

1.500 1.600 950

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

3.500 2.200 900 800 1.500 1.300

6.000 3.500 1.600 1.350 2.300 1.750

1.100 1.400 1.100 1.300 1.100

1.800 1.900 1.600 1.700 1.600

-

-

ZONA 1 Centro Centro/Mare Centro Storico

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 1 Centro Storico (Branca/Rossini) Centro Storico (S. Francesco/Corso) Centro Storico - Vie Secondarie Centro Storico - Vie Terziarie Centro (Mameli/XI Febbraio/Gramsci) Centro - Vie Secondarie

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI QUARTIERE

1 CAMERA

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

400 450 400

500 500 500

500 500 500

600 650 650

600 600 600

700 800 700

-

-

ZONA 1 Centro A Centro/Mare B Centro Storico C

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

28 18 10 5 9 6

35 25 15 10 14 11

6 4 5 4

11 9 11 10

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 1 Centro Storico (Branca/Rossini) Centro Storico (S. Francesco/Corso) Centro Storico - Vie Secondarie Centro Storico - Vie Terziarie Centro (Mameli/XI Febbraio/Gramsci) Centro - Vie Secondarie

41

-

-

-

-

Valle del Foglia

Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

ZONA

2

42

MARE PORTO


La posizione

Comuni della Valle del Foglia

COMPRAVENDITE ABITAZIONI QUARTIERE

NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

3.200 2.750 3.000 2.600

4.500 3.250 4.100 3.000

2.300 1.800 2.000 1.700

3.000 2.500 2.800 2.200

1.800 1.500 1.600 1.000

2.200 1.900 1.900 1.600

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

2.200 1.100

2.500 1.500

1.200

1.600

-

-

ZONA 2 A (Marconi/Verdi/Trieste) B (Amendola/Mascagni) C (Paterni/Pola) D (Porto)

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 2 Zona Mare - Vie Primarie Zona Mare - Vie Secondarie

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI QUARTIERE

1 CAMERA min

max

400 400 400 400

550 500 550 550

2 CAMERE min

3 CAMERE

VILLE E CASALI

max

min

max

min

max

600 550 650 550 650 550 43 650 550

600 600 600 600

800 800 800 800

-

-

ZONA 2 A (Marconi/Verdi/Trieste) B (Amendola/Mascagni) C (Paterni/Pola) D (Porto)

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

10 -

25 -

4 -

10 -

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 2 Zona Mare - Vie Primarie Zona Mare - Vie Secondarie

-

-

-

-

Valle del Foglia

Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

ZONA

3

44

SORIA e BAIA FLAMINIA


La posizione

Comuni della Valle del Foglia

COMPRAVENDITE ABITAZIONI QUARTIERE

NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

2.300 2.400 2.250

2.700 2.750 2.650

1.600 1.650 1.600

1.850 1.900 1.800

900 1.000 800

1.100 1.150 1.100

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.300 1.100 1.500 1.200 -

1.600 1.300 1.800 1.400 -

1.200 -

1.400 -

-

-

ZONA 3 Soria Baia Flaminia Parco della Pace

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 3 Soria - Vie primarie Soria - Vie secondarie Baia Flaminia - Vie Primarie Baia Flaminia - Vie Secondarie Parco della Pace

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI 1 CAMERA

QUARTIERE

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

400 400 400

500 500 500

500 500 500

600 600 600

600 600 600

700 700 700

-

-

ZONA 3 Soria Baia Flaminia Parco della Pace

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

4 5 -

7 10 -

3 4 -

6 7 -

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 3 Soria - Vie primarie Soria - Vie secondarie Baia Flaminia - Vie Primarie Baia Flaminia - Vie Secondarie Parco della Pace

45

-

-

-

-

Valle del Foglia

Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

ZONA

4

46

LORETO MURAGLIA P.ZZA REDI MONTEGRANARO


La posizione

Comuni della Valle del Foglia

COMPRAVENDITE ABITAZIONI QUARTIERE

NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

2.300 1.950 1.550 2.200

2.700 2.450 1.750 2.600

1.600 1.400 1.200 1.500

1.800 1.700 1.500 1.800

900 900 850 900

1.100 1.050 1.000 1.050

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.300 1.200 1.100 -

1.800 1.600 1.600 -

1.000 1.000 1.000 -

1.600 1.600 1.600 -

-

-

ZONA 4 Loreto Muraglia Piazza Redi Montegranaro

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 4 Loreto Muraglia Piazza Redi/Via Flaminia Montegranaro

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI 1 CAMERA

QUARTIERE

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

400 400 350 350

500 450 400 400

500 500 450 450

600 600 550 550

600 600 550 550

700 700 650 650

-

-

ZONA 4 Loreto Muraglia Piazza Redi Montegranaro

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

4 4 9

7 6 13

5 3 4

9 5 9

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 4 Loreto Muraglia Piazza Redi/Via Flaminia Montegranaro

47

-

-

-

-

Valle del Foglia

Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

ZONA

5

48

PANTANO BASSA


La posizione

Comuni della Valle del Foglia

COMPRAVENDITE ABITAZIONI QUARTIERE

NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

2.300 1.600 2.100

2.700 1.700 2.400

1.600 1.200 1.500

1.800 1.400 1.700

900 800 800

1.100 1.000 1.000

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.400 1.000 900

2.000 1.600 1.300

1.000 1.000 800

1.600 1.500 1.300

-

-

ZONA 5 A (Rossi/Settembrini) B (Nievo/Comandini) C (Bruscolini/Scaciani)

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 5 Pantano (Rossi/Lanza) Pantano (Giolitti) Pantano Vie Secondarie

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI 1 CAMERA

QUARTIERE

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

400 350 400

500 400 500

500 450 500

650 550 600

600 550 600

700 650 700

-

-

ZONA 5 A (Rossi/Settembrini) B (Nievo/Comandini) C (Bruscolini/Scaciani)

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

9 6 4

13 9 7

5 4 -

9 8 -

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 5 Pantano (Rossi/Lanza) Pantano (Giolitti) Pantano Vie Secondarie

49

-

-

-

-

Valle del Foglia

Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

ZONA

6

50

PANTANO ALTA


La posizione

Comuni della Valle del Foglia

COMPRAVENDITE ABITAZIONI QUARTIERE

NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

2.000 1.600

2.300 1.850

1.350 1.300

1.500 1.450

900 800

1.050 1.000

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

-

-

-

-

-

-

ZONA 6 A (via Minghetti/Scialoia) B (via Peschiera/Nanterre)

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 6 Pantano Alta

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI 1 CAMERA

QUARTIERE

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

400 400

430 430

480 450

550 500

550 550

650 600

-

-

ZONA 6 A (via Minghetti/Scialoia) B (via Peschiera/Nanterre)

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

-

-

-

-

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 6 Pantano Alta

-

-

-

-

Valle del Foglia

Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

ZONA

7

52

CELLETTA PENTAGONO BARATOFF CALCINARI S. VENERANDA


La posizione

Comuni della Valle del Foglia

COMPRAVENDITE ABITAZIONI QUARTIERE

NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

2.000 1.650 1.900 1.900 1.600

2.300 1.950 2.200 2.200 1.800

1.550 1.200 1.450 1.450 1.300

1.700 1.500 1.700 1.700 1.500

900 900 900 900 800

1.100 1.050 1.050 1.050 1.000

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.100 1.100 900 -

1.700 1.300 1.200 -

1.300 1.100 -

1.600 1.500 -

-

-

ZONA 7 Celletta Pentagono Calcinari Baratoff Santa Veneranda

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 7 Celletta (900/D’Ambrosi) Celletta Calcinari Santa Veneranda

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI 1 CAMERA

QUARTIERE

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

400 400 400 380 380

500 450 500 450 450

550 500 550 500 500

650 550 600 600 550

600 550 600 600 550

700 600 650 650 600

-

-

ZONA 7 Celletta Pentagono Calcinari Baratoff Santa Veneranda

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

8 7 5 5

12 9 8 8

6 5 -

10 8 -

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 7 Celletta (900/D’Ambrosi) Celletta Calcinari Santa Veneranda

53

-

-

-

-

Valle del Foglia

Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

ZONA

8

54

MIRALFIORE


La posizione

Comuni della Valle del Foglia

COMPRAVENDITE ABITAZIONI QUARTIERE

NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

2.400

2.700

1.500

1.850

900

1.100

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.000

1.300

-

-

-

-

ZONA 8 Miralfiore

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 8 Miralfiore

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI 1 CAMERA

QUARTIERE

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

400

500

500

650

600

700

-

-

ZONA 8 Miralfiore

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

5

8

5

8

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 8 Miralfiore

55

-

-

-

-

Valle del Foglia

Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

ZONA

9

56

VILLA SAN MARTINO


La posizione

Comuni della Valle del Foglia

COMPRAVENDITE ABITAZIONI QUARTIERE

NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.500 1.800 1.500

1.700 2.300 1.800

1.200 1.400 1.200

1.350 1.700 1.350

800 1.100 800

1.000 1.050 1.000

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.100 850

1.600 1.300

900 900

1.500 1.400

200 -

500 -

ZONA 9 A (via Toscanini/Federici) B (via D’Arezzo/Viterbo) C (via Crescentini/Bellini)

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 9 V. S. Martino (Ex Mattatoio) V. S. Martino (Ponchielli) V. S. Martino

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI 1 CAMERA

QUARTIERE

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

350 380 380

400 450 450

450 500 500

550 600 600

500 550 550

600 600 600

-

-

ZONA 9 A (via Toscanini/Federici) B (via D’Arezzo/Viterbo) C (via Crescentini/Bellini)

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

5 4

9 7

min/€ mq

max/€ mq

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 9 V. S. Martino (Ex Mattatoio) V. S. Martino (Ponchielli) V. S. Martino

4 5 5

7 9 8

57

2 2 2

4 3 3

1 -

2 -

Valle del Foglia

Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

ZONA

10

58

VILLA FASTIGGI


La posizione

Comuni della Valle del Foglia

COMPRAVENDITE ABITAZIONI QUARTIERE

NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.850 1.700 1.400

2.200 1.850 1.500

1.650 1.400 1.050

1.950 1.550 1.150

750 700

950 850

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.200 900

1.800 1.200

850 700 800

1.400 1.300 1.300

300 -

700 -

ZONA 10 A (Zona nuova) B (Zona Casa del popolo) C (Zona strada Insala)

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 10 V. Fastiggi (Montanelli/Serra) V. Fastiggi (Str. vecchia/Piazza) V. Fastiggi Vie Secondarie

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI 1 CAMERA

QUARTIERE

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

400 380 380

500 450 400

500 500 400

600 550 500

600 550 500

650 600 580

-

-

ZONA 10 A (Zona nuova) B (Zona Casa del popolo) C (Zona strada Insala)

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

4 -

8 -

min/€ mq

max/€ mq

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 10 V. Fastiggi (Montanelli/Serra) V. Fastiggi (Str. vecchia/Piazza) V. Fastiggi Vie Secondarie

4 4 -

7 7 -

59

1 1 -

3 3 -

1 1 -

3 3 -

Valle del Foglia

Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

ZONA

11

60

TOMBACCIA


La posizione

Comuni della Valle del Foglia

COMPRAVENDITE ABITAZIONI QUARTIERE

NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.700 1.600

2.200 2.100

1.300 1.200

1.600 1.450

900 800

1.000 900

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.500 1.400

2.200 1.700

500 1.100 1.000

800 1.700 1.600

250 300

550 700

ZONA 11 A (Ascoli Piceno/Terni) B (Isonzo/Cesena)

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 11 Tombaccia (Jesi e parallele) Tombaccia (Milano/Ascoli P.) Tombaccia (Gradara/Carso)

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI 1 CAMERA

QUARTIERE

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

400 400

500 500

500 500

600 600

600 600

650 650

-

-

ZONA 11 A (Ascoli Piceno/Terni) B (Isonzo/Cesena)

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

6 6

13 9

min/€ mq

max/€ mq

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 11 Tombaccia (Jesi e parallele) Tombaccia (Milano/Ascoli P.) Tombaccia (Gradara/Carso)

4 6 5

6 11 6

61

1 2 1

3 3 3

1 1 1

3 3 3

Valle del Foglia

Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

ZONA

12

62

S. MARIA DELLE F. VISMARA CATTABRIGHE


La posizione

Comuni della Valle del Foglia

COMPRAVENDITE ABITAZIONI QUARTIERE

NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.550 1.600 1.500

1.750 1.850 1.800

1.100 1.100 1.000

1.450 1.500 1.250

700 750 700

850 950 850

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.500 1.300 900

2.100 1.700 1.300

1.100 700 -

1.700 1.200 -

-

-

ZONA 12 S. Maria delle Fabbrecce Vismara Cattabrighe

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 12 Statale Adriatica S. Maria delle Fabbrecce Vismara - Cattabrighe

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI 1 CAMERA

QUARTIERE

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

300 380 380

400 450 450

450 450 450

500 550 550

500 550 550

550 600 600

-

-

ZONA 12 S. Maria delle Fabbrecce Vismara Cattabrighe

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

8 7 4

10 9 7

min/€ mq

max/€ mq

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 12 Statale Adriatica S. Maria delle Fabbrecce Vismara - Cattabrighe

5 4 -

7 6 -

63

1 1 1

3 3 3

1

3

Valle del Foglia

Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

ZONA

13

64

TORRACCIA


La posizione

Comuni della Valle del Foglia

COMPRAVENDITE ABITAZIONI QUARTIERE

NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.800

2.100

1.200

1.550

750

950

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

800 800

1.600 1.400

700 550

1.400 1.300

450 350

750 700

ZONA 13 Torraccia

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 13 Torraccia (Gagarin/degli Abeti) Torraccia vie Secondarie

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI 1 CAMERA

QUARTIERE

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

400

480

500

580

550

630

-

-

ZONA 13 Torraccia

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

6 5

12 8

5 -

12 -

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 13 Torraccia (Gagarin/degli Abeti) Torraccia vie Secondarie

65

2 2

4 3

2

3

Valle del Foglia

Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

ZONA

14

66

PANORAMICA ARDIZIO RIVE


La posizione

Comuni della Valle del Foglia

COMPRAVENDITE ABITAZIONI QUARTIERE

NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.600 1.600

1.800 1.900

1.300 1.300

1.450 1.500

800 800

1.000 1.000

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

-

-

-

-

-

-

ZONA 14 Panoramica Ardizio Rive

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 14 Panoramica Ardizio

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI 1 CAMERA

QUARTIERE

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

380 380

430 430

480 550

550 650

550 650

630 700

-

-

ZONA 14 Panoramica Ardizio Rive

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

-

-

-

-

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 14 Panoramica Ardizio

67

-

-

-

-

Valle del Foglia

Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

ZONA

15

68

LEDIMAR


La posizione

Comuni della Valle del Foglia

COMPRAVENDITE ABITAZIONI QUARTIERE

NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.400 1.550

1.600 1.800

1.000 1.200

1.250 1.500

600 700

800 800

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

-

-

-

-

-

-

ZONA 15 A (Condomini) B (Ville e Villette)

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 15 Ledimar

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI 1 CAMERA

QUARTIERE

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

300 350

380 450

380 500

450 550

450 550

500 600

-

-

ZONA 15 A (Condomini) B (Ville e Villette)

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

-

-

-

-

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 15 Ledimar

69

-

-

-

-

Valle del Foglia

Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

ZONA

16

70

TREBBIANTICO GHETTO DI TREBBIANTICO


La posizione

Comuni della Valle del Foglia

COMPRAVENDITE ABITAZIONI QUARTIERE

NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.600 1.600 -

2.000 2.000 -

1.250 1.400 -

1.550 1.600 -

700 750 -

800 850 -

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

-

-

-

-

-

-

ZONA 16 Trebbiantico Trebbiantico Ghetto San Nicola

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 16 Trebbiantico

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI 1 CAMERA

QUARTIERE

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

350 350

400 450

400 500

450 550

450 550

550 600

-

-

ZONA 16 Trebbiantico Trebbiantico Ghetto

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

-

-

-

-

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 16 Trebbiantico

71

-

-

-

-

Valle del Foglia

Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

ZONA

17

72

NOVILARA


La posizione

Comuni della Valle del Foglia

COMPRAVENDITE ABITAZIONI QUARTIERE

NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.700

2.000

1.200

1.350

600

800

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

-

-

-

-

-

-

ZONA 17 Novilara

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 17 Novilara

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI 1 CAMERA

QUARTIERE

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

300

380

400

450

500

550

-

-

ZONA 17 Novilara

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

-

-

-

-

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 17 Novilara

73

-

-

-

-

Valle del Foglia

Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

ZONA

18

74

CANDELARA


La posizione

Comuni della Valle del Foglia

COMPRAVENDITE ABITAZIONI QUARTIERE

NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.650

2.000

1.100

1.350

650

800

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

-

-

-

-

-

-

ZONA 18 Candelara

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 18 Candelara

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI 1 CAMERA

QUARTIERE

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

300

380

400

450

500

550

-

-

ZONA 18 Candelara

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

-

-

-

-

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 18 Candelara

75

-

-

-

-

Valle del Foglia

Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

ZONA

19

76

FOSSO SEJORE


La posizione

Comuni della Valle del Foglia

COMPRAVENDITE ABITAZIONI QUARTIERE

NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.400

1.650

1.000

1.200

600

800

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

-

-

-

-

-

-

ZONA 19 Fosso Sejore

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 19 Fosso Sejore

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI 1 CAMERA

QUARTIERE

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

300

400

450

500

500

550

-

-

ZONA 19 Fosso Sejore

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

-

-

-

-

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 19 Fosso Sejore

77

-

-

-

-

Valle del Foglia

Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

ZONA

20

78

VILLA CECCOLINI


La posizione

Comuni della Valle del Foglia

COMPRAVENDITE ABITAZIONI QUARTIERE

NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.500

1.800

1.100

1.400

550

750

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.000

1.300

-

-

300

600

ZONA 20 Villa Ceccolini

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 20 Villa Ceccolini

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI 1 CAMERA

QUARTIERE

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

300

400

400

480

500

550

-

-

ZONA 20 Villa Ceccolini

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

4

6

4

6

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 20 Villa Ceccolini

79

1

2

1

2

Valle del Foglia

Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

ZONA

21

80

S. BARTOLO FIORENZUOLA DI F. CASTEL DI MEZZO S. MARINA ALTA


La posizione

Comuni della Valle del Foglia

COMPRAVENDITE ABITAZIONI QUARTIERE

NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.850 1.850 1.700 1.850

2.300 2.300 2.000 2.300

1.300 1.300 1.100 1.300

1.700 1.700 1.500 1.700

950 950 800 950

1.100 1.100 1.000 1.100

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

-

-

-

-

-

-

ZONA 21 Parco del S. Bartolo Fiorenzuola Santa Marina Alta Castel di Mezzo

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 21 Parco del S. Bartolo

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI 1 CAMERA

QUARTIERE

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

400 350 300 350

500 450 380 450

550 450 400 450

600 580 450 580

600 500 500 500

700 650 550 650

-

-

ZONA 21 Parco del S. Bartolo Fiorenzuola Santa Marina Alta Castel di Mezzo

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

-

-

-

-

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 21 Parco del S. Bartolo

81

-

-

-

-

Valle del Foglia

Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

ZONA

22

82

BONCIO SILIGATE COLOMBARONE


La posizione

Comuni della Valle del Foglia

COMPRAVENDITE ABITAZIONI QUARTIERE

NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.100 1.100 1.300

1.400 1.400 1.500

800 800 900

1.000 1.000 1.100

400 400 400

600 600 700

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

700

1.100

-

-

300

600

ZONA 22 Boncio Siligata Colombarone

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 22 Boncio/Siligata/Colombarone

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI 1 CAMERA

QUARTIERE

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

300 300 300

380 380 380

400 400 400

480 480 480

450 450 450

550 550 550

-

-

ZONA 22 Boncio Siligata Colombarone

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

-

-

-

-

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 22 Boncio/Siligata/Colombarone

83

-

-

-

-

Valle del Foglia

Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

ZONA

23

84

BABBUCCE TRE PONTI RONCAGLIA CASE BRUCIATE SAN GERMANO


La posizione

Comuni della Valle del Foglia

COMPRAVENDITE ABITAZIONI QUARTIERE

NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.250 1.250 1.200 1.300 -

1.400 1.400 1.400 1.500 -

950 950 950 1.050 -

1.200 1.200 1.200 1.300 -

550 550 550 600 -

750 750 750 800 -

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

-

-

-

-

-

-

ZONA 23 Babbucce Tre Ponti Roncaglia Case Bruciate San Germano

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 23 Babbucce/Tre Ponti/C. Bruciate

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI 1 CAMERA

QUARTIERE

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

300 300 300 350 -

380 380 380 400 -

400 400 400 400 -

450 450 450 450 -

450 450 450 450 -

550 550 550 550 -

-

-

ZONA 23 Babbucce Tre Ponti Roncaglia Case Bruciate San Germano

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

3

6

4

5

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 23 Babbucce/Tre Ponti/C. Bruciate

85

-

-

0,50

1,50

Valle del Foglia

Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

PESARO

ZONA

24

86

BORGO S. MARIA POZZO


La posizione

Comuni della Valle del Foglia

COMPRAVENDITE ABITAZIONI QUARTIERE

NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.200 1.100 1.100

1.500 1.400 1.400

900 850 850

1.100 1.050 1.050

500 500 500

600 600 600

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

-

-

700 700 700

1.000 1.000 1.000

250 200 200

650 500 500

ZONA 24 Borgo S. Maria Ginestreto Pozzo

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 24 Borgo S. Maria Ginestreto Pozzo

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI 1 CAMERA

QUARTIERE

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

300 300 300

350 350 350

350 350 350

400 400 400

450 450 450

500 480 480

-

-

ZONA 24 Borgo S. Maria Ginestreto Pozzo

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

4 4

6 6

min/€ mq

max/€ mq

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 24 Borgo S. Maria Ginestreto Pozzo

4 4 -

5 6 -

87

-

-

1 2 1

2 3 2

Valle del Foglia

Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia Regione: Marche Abitanti: 5.711 (08/2017) Superficie: 4,85 kmq Densità: 1,232,16 per kmq Altezza s.l.m.: 11 m CAP: 61011 Prefisso: 0541 Cod. Catastale: D836

Comune di Gabicce Mare

COMPRAVENDITE ABITAZIONI NUOVO o RISTRUTTURATO

ZONA Mare Ponte Tavollo Case Badioli Gabicce Monte/S. Bartolo

IN BUONO STATO - ABITABILE

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

2.700 1.900 1.350 1.900

3.300 2.200 1.500 2.300

1.900 1.500 950 1.500

2.200 1.700 1.050 1.950

1.600 1.100 600 1.200

1.900 1.350 800 1.500

UFFICI ZONA Centro Mare Periferia

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

NEGOZI

min/€ mq

max/€ mq

2.100 1.500

2.500 1.900

ZONA

min/€ mq

max/€ mq

2.400 1.600

3.200 1.900

Centro Mare Periferia

CAPANNONI ZONA Periferia

min/€ mq

max/€ mq

550

700

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI 1 CAMERA

ZONA Mare Ponte Tavollo Case Badioli Gabicce Monte/S. Bartolo

2 CAMERE

3 CAMERE

max

min

max

min

max

min

max

400 400 350 400

500 500 450 500

550 550 500 550

650 650 600 650

650 650 600 650

750 750 700 750

-

-

UFFICI

NEGOZI

ZONA Centro Mare Periferia

ZONA min

max

550 500

750 700

Centro Mare Periferia

CAPANNONI ZONA Periferia

VILLE E CASALI

min

min

max

550

1.100

88

min

max

450 350

750 550


Valle del Foglia

Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia Regione: Marche Abitanti: 4.867 (08/2017) Superficie: 17,52 kmq Densità: 271,92 per kmq Altezza s.l.m.: 142 m CAP: 61012 Prefisso: 0541 Cod. Catastale: E122

Comune di Gradara

COMPRAVENDITE ABITAZIONI NUOVO o RISTRUTTURATO

ZONA Centro Storico Semicentro Periferia

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.700 1.400 1.300

1.900 1.600 1.400

1.300 1.000 900

1.500 1.200 1.100

950 650 600

1.100 850 800

UFFICI

NEGOZI

ZONA

ZONA

Centro Storico Semicentro

min/€ mq

max/€ mq

1.300

1.600

min/€ mq

max/€ mq

1.300

1.600

Centro Storico Semicentro

CAPANNONI ZONA Periferia

min/€ mq

max/€ mq

500

700

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI ZONA Centro Storico Semicentro Periferia

1 CAMERA

2 CAMERE

3 CAMERE

max

min

max

min

max

min

max

400 400 350

450 450 450

500 500 450

600 600 550

600 600 550

700 700 650

-

-

UFFICI

NEGOZI

ZONA Centro Storico Semicentro

ZONA min

max

400 400

700 650

Centro Storico Semicentro

CAPANNONI ZONA Periferia

VILLE E CASALI

min

min

max

500

1.100

89

min

max

450 400

700 600


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia Regione: Marche Abitanti: 2.747 (11/2017) Superficie: 18,25 kmq Densità: 149,81 per kmq Altezza s.l.m.: 345 m CAP: 61020 Prefisso: 0722 Cod. Catastale: F450

Comune di Montecalvo in Foglia

COMPRAVENDITE ABITAZIONI NUOVO o RISTRUTTURATO

ZONA Centro storico Semicentro Periferia

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.100 1.100 1.100

1.400 1.400 1.400

700 700 700

900 900 900

300 300 300

600 600 600

UFFICI

NEGOZI

ZONA

ZONA

Centro

min/€ mq

max/€ mq

400

600

Centro

CAPANNONI ZONA Centro - Periferia

min/€ mq

max/€ mq

250

450

90

min/€ mq

max/€ mq

600

700


Valle del Foglia

Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia Regione: Marche Abitanti: 6.918 (11/2017) Superficie: 19,57 kmq Densità: 345,12 per kmq Altezza s.l.m.: 65 m CAP: 61025 Prefisso: 0721 Cod. Catastale: F533

Comune di Montelabbate

COMPRAVENDITE ABITAZIONI NUOVO o RISTRUTTURATO

ZONA Centro storico Semicentro Periferia

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.300 1.300 1.300

1.400 1.400 1.400

900 900 900

1.100 1.100 1.100

700 700 700

900 900 900

UFFICI

NEGOZI

ZONA

ZONA

Centro

min/€ mq

max/€ mq

500

800

min/€ mq

max/€ mq

500

900

Centro

CAPANNONI ZONA Centro - Periferia

min/€ mq

max/€ mq

250

550

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI 1 CAMERA

ZONA Centro storico Semicentro Periferia

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

280 280 280

300 300 300

300 300 300

450 450 450

500 500 500

500 500 500

-

-

NEGOZI

UFFICI ZONA

ZONA

Centro

min

max

400

550

Centro

CAPANNONI ZONA Centro - Periferia

min

max

1

2

91

min

max

500

650


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia Regione: Marche Abitanti: 15.003 (06/2017) Superficie: 39,57 kmq Densità: 379,96 per kmq Altezza s.l.m.: 399 m CAP: 61020 - 61022 Prefisso: 0721 Cod. Catastale: M331

Comune di Vallefoglia

COMPRAVENDITE ABITAZIONI NUOVO o RISTRUTTURATO

ZONA Montecchio centro Montecchio periferia Bottega/Morciola Cappone/Apsella Sant’Angelo in Lizzola Colbordolo/Talacchio Montefabbri

IN BUONO STATO - ABITABILE

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.500 1.200 1.200 1.200 1.100 1.100 1.100

1.900 1.500 1.600 1.500 1.400 1.350 1.350

1.100 1.000 1.000 1.000 1.000 900 900

1.300 1.150 1.100 1.050 1.050 1.000 1.000

600 500 500 500 500 500 500

900 800 700 700 600 600 600

UFFICI ZONA Montecchio Tutte le altre zone

NEGOZI

min/€ mq

max/€ mq

1.350 1.250

1.600 1.500

ZONA Montecchio Tutte le altre zone

CAPANNONI ZONA Montecchio Talacchio Apsella

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

300 250 250

600 500 500

92

min/€ mq

max/€ mq

1.600 1.300

1.900 1.600


Valle del Foglia

Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI 1 CAMERA

ZONA Montecchio centro Montecchio periferia Bottega/Morciola Cappone/Apsella Sant’Angelo in Lizzola Colbordolo/Talacchio Montefabbri

2 CAMERE

3 CAMERE

max

min

max

min

max

min

max

350 350 300 300 250 250 250

380 380 350 350 300 300 300

400 400 350 350 300 300 300

500 500 450 450 400 400 400

500 500 450 450 400 400 400

550 550 500 500 450 450 450

-

-

UFFICI

NEGOZI

ZONA

ZONA

Montecchio Tutte le altre zone

min/€ mq

max/€ mq

6 5

8 7

Montecchio Tutte le altre zone

CAPANNONI ZONA Montecchio Talacchio Apsella

VILLE E CASALI

min

min/€ mq

max/€ mq

1,5 1 1

2 1,5 1,5

93

min/€ mq

max/€ mq

8 6

10 8


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Foglia Regione: Marche Abitanti: 8.001 (11/2016) Superficie: 42,33 kmq Densità: 184,74 per kmq Altezza s.l.m.: 170 m CAP: 61010 Prefisso: 0721 Cod. Catastale: L081

Comune di Tavullia

COMPRAVENDITE ABITAZIONI ZONA Centro Semicentro Periferia

NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.300 1.200 1.100

1.500 1.300 1.200

1.000 900 800

1.100 1.000 900

650 600 500

800 750 600

UFFICI

NEGOZI

ZONA Centro

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

ZONA min/€ mq

max/€ mq

1.300 -

1.500 -

min/€ mq

max/€ mq

1.200

1.500

Centro

CAPANNONI ZONA Periferia

min/€ mq

max/€ mq

500

600

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI ZONA Centro Semicentro Periferia

1 CAMERA

2 CAMERE

3 CAMERE

max

min

max

min

max

min

max

400 400 300

450 450 400

450 450 400

550 550 500

550 550 500

650 650 600

-

-

UFFICI

NEGOZI

ZONA Centro Periferia

ZONA min

max

400 -

650 -

Centro Storico

CAPANNONI ZONA Periferia

VILLE E CASALI

min

min

max

500

1.100

94

min

max

350

700


Valle del Metauro

Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

95


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro Regione: Marche Abitanti: 61.030 (09/2017) Superficie: 121,27 kmq Densità: 530,57 per kmq Altezza s.l.m.: 12 m CAP: 61032 Prefisso: 0721 Cod. Catastale: D488

Comune di Fano Fano fu un centro piceno, come testimoniano ritrovamenti sporadici avvenuti in città e gli scavi di Montegiove e Roncosambaccio. Fu poi un importante centro romano, conosciuto come Fanum Fortunae, nome che rimanda al "Tempio della Fortuna", probabilmente eretto a testimonianza della battaglia del Metauro: era l'anno 207 a.C. e le legioni romane sbaragliarono l'esercito del generale cartaginese Asdrubale, uccidendone il condottiero che, dopo aver varcato le Alpi con gli elefanti da guerra, intendeva ricongiungersi al fratello Annibale. La città ebbe un notevole sviluppo durante il dominio romano grazie alla sua posizione strategica sulla via che congiungeva la valle del Tevere alla Gallia Cisalpina. Nel 49 a.C. Gaio Giulio Cesare la conquistò assieme a Pesaro, dando così inizio alla Guerra Civile contro l'antagonista Pompeo.

96

Solo successivamente Cesare Ottaviano Augusto dota l'insediamento di mura di cinta (ancora parzialmente visibili), elevando l'insediamento allo stato di colonia romana col nome di Colonia Julia Fanestris Alcuni secoli dopo, nel 271 d.C., si svolse nei suoi pressi la Battaglia di Fano che segnò la fine del tentativo degli Alemanni di raggiungere Roma, sconfitti dall'imperatore Aureliano. Durante la Guerra gotica del VI secolo, a causa alla sua posizione nei collegamenti tra nord e sud Italia, venne assediata e devastata dagli Ostrogoti di Vitige (538) e poco tempo dopo ricostruita dall'esercito bizantino. Successivamente entrò a far parte della Pentapoli marittima (Rimini, Pesaro, Fano, Senigallia, Ancona) di cui era a capo. Subì sl'occupazione dei Longobardi e dei Franchi, fino a quando Ottone III non la donò a


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

papa Silvestro II. Nel XIII secolo Fano si costituì comune; nel secolo successivo fu per un breve periodo sotto il dominio estense, dopo di che fu dilaniata dalla lotta intestina tra due famiglie: i del Cassero e i da Carignano. Alla fine del XII secolo la città passò sotto il dominio Malatesta di Rimini, grazie ad un complotto ordito da quest'ultimi contro le due famiglie rivali. La famiglia Malatesta rimase al potere nella città fino al 1463, quando Sigismondo Malatesta dovette lasciare Fano al duca di Urbino Federico da Montefeltro dopo un lungo assedio, nel corso del quale fu danneggiato l'Arco d'Augusto, simbolo della città. La popolazione si rifiutò di entrare a far parte del Ducato di Urbino e perciò divenne vicariato

ecclesiastico. Durante l'occupazione napoleonica dello Stato Pontificio fu saccheggiata e gravemente bombardata dall'esercito del Bonaparte. Durante la prima guerra mondiale (1915-1918) subì numerosi bombardamenti navali austriaci ed anche nella seconda guerra mondiale (1940-1945) trovandosi sulla Linea Gotica subì numerose incursioni aeree alleate miranti alla distruzione dei suoi ponti ferroviari e stradali e, da parte dell'esercito tedesco in ritirata, la distruzione di quasi tutti i suoi campanili (tranne quelli di S. Francesco di Paola e di San Marco), della torre civica, del maschio della rocca malatestiana e del suo porto peschereccio, ritenuti dal nemico infrastrutture sensibili da non lasciare nelle mani degli alleati.

97

Valle del Metauro

Comuni della Valle del Metauro


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro

FANO CENTRO ZONA

1

98


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Metauro

COMPRAVENDITE ABITAZIONI NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

2.500 2.500 2.500 2.500 2.500 2.500 2.500

3.100 3.100 3.100 3.100 3.000 3.000 2.800

1.600 1.600 1.600 1.600 1.500 1.500 1.500

2.200 2.200 2.200 2.200 2.100 2.100 2.000

800 800 800 800 700 700 700

1.100 1.100 1.100 1.100 900 900 900

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

3.000 2.200

4.000 3.200

2.200 2.000

3.000 2.800

-

-

ZONA 1 Piazza XX settembre Corso Matteotti Via Arco di Augusto Pincio Via Garibaldi Via Cavour Via Nolfi

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 1 Centro Storico Vie primarie Centro Storico - Vie secondarie

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI QUARTIERE

1 CAMERA

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

400 400 400 400 400 -

500 500 500 500 500 -

500 500 500 500 500 -

600 600 600 600 600 -

600 600 600 600 600 -

700 700 700 700 700 -

-

-

ZONA 1 Piazza XX settembre Corso Matteotti Via Arco di Augusto Pincio Via Garibaldi Via Cavour Via Nolfi

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

20 10

40 20

9 6

13 10

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 1 Centro Storico Vie Primarie Centro Storico - Vie Secondarie

99

-

-

-

-

Valle del Metauro

QUARTIERE


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro

FANO LIDO ZONA

2

100


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Metauro

COMPRAVENDITE ABITAZIONI NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

2.400

3.100

1.600

2.300

1.000

1.500

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

2.000

2.800

-

-

-

-

ZONA 2 Lido

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 2 Lido

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI QUARTIERE

1 CAMERA

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

400

500

500

600

600

700

-

-

ZONA 2 Lido

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

15 10

25 20

9 6

13 10

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 2 Vie Primarie Vie Secondarie

101

-

-

-

-

Valle del Metauro

QUARTIERE


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro

FANO SASSONIA ZONA

3

102


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Metauro

COMPRAVENDITE ABITAZIONI NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

2.600

3.200

1.600

2.300

1.000

1.500

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

2.000

2.800

-

-

-

-

ZONA 3 Sassonia

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 3 Sassonia

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI QUARTIERE

1 CAMERA

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

400

500

500

600

600

700

-

-

ZONA 3 Sassonia

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

15 10

25 20

9 6

13 10

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 3 Vie Primarie Vie Secondarie

103

-

-

-

-

Valle del Metauro

QUARTIERE


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro

FANO SPORT PARK ZONA

4

104


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Metauro

COMPRAVENDITE ABITAZIONI NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

2.100

2.700

1.400

1.700

700

900

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

2.000 1.800

2.800 2.500

1.800 1.700

2.000 1.900

-

-

ZONA 4 Sport Park

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 4 Vie Principali Vie Secondarie

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI QUARTIERE

1 CAMERA

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

350

450

450

550

550

600

-

-

ZONA 4 Sport Park

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

15 10

25 20

9 6

13 10

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 4 Vie Primarie Vie Secondarie

105

-

-

-

-

Valle del Metauro

QUARTIERE


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro

FANO GIMARRA ZONA

5

106


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Metauro

COMPRAVENDITE ABITAZIONI NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

2.000 2.000

2.400 2.400

1.300 1.300

1.600 1.600

700 700

900 900

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.800 -

2.500 -

1.700 -

1.900 -

-

-

ZONA 5 Arzilla Gimarra

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 5 Vie Principali Vie Secondarie

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI QUARTIERE

1 CAMERA

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

350 350

450 450

450 450

550 550

550 550

600 600

-

-

ZONA 5 Arzilla Gimarra

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

10 6

20 16

5 4

9 8

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 5 Vie Primarie Vie Secondarie

107

-

-

-

-

Valle del Metauro

QUARTIERE


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro

FANO PALEOTTA ZONA

6

108


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Metauro

COMPRAVENDITE ABITAZIONI NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

2.400 2.500

2.900 3.000

1.600 1.600

2.200 2.400

700 800

1.100 1.200

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.800 -

2.500 -

1.700 -

1.900 -

-

-

ZONA 6 Paleotta bassa Paleotta alta

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 4 Vie Principali Vie Secondarie

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI QUARTIERE

1 CAMERA

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

400 400

450 450

450 450

550 550

550 550

600 650

-

-

ZONA 6 Paleotta bassa Paleotta alta

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

MAGAZZINI

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

10 6

20 16

5 4

9 8

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 6 Vie Primarie Vie Secondarie

109

-

-

-

-

Valle del Metauro

QUARTIERE


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro

FANO LICEI ZONA

7

110


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Metauro

COMPRAVENDITE ABITAZIONI NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

2.600 2.400

3.000 2.900

1.600 1.400

2.200 2.100

800 800

1.200 1.200

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

2.000 1.800

2.800 2.500

1.800 1.700

2.000 1.900

-

-

ZONA 7 Licei Liscia

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 7 Vie Principali Vie Secondarie

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI QUARTIERE

1 CAMERA

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

400

450

450

550

550

600

-

-

ZONA 7 Licei

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

10 6

20 16

5 4

9 8

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 7 Vie Primarie Vie Secondarie

111

-

-

-

-

Valle del Metauro

QUARTIERE


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro

FANO TRAVE ZONA

8

112


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Metauro

COMPRAVENDITE ABITAZIONI NUOVO o RISTRUTTURATO

min/€ mq

max/€ mq

2.400

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

2.800

1.500

2.200

800

1.200

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.800 -

2.500 -

1.700 -

1.900 -

-

-

ZONA 8 Trave

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 8 Vie Principali Vie Secondarie

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI QUARTIERE

1 CAMERA

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

400

450

450

550

550

650

-

-

ZONA 8 Trave

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

10 6

20 16

5 4

9 8

MAGAZZINI

min/€ mq max/€ mq

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

ZONA 8 Vie Primarie Vie Secondarie

113

-

-

-

-

Valle del Metauro

QUARTIERE


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro

FANO PODERINO FANFANI ZONA

9

114


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Metauro

COMPRAVENDITE ABITAZIONI NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

2.600

3.100

1.500

2.200

800

1.200

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.800 -

2.500 -

1.700 -

1.900 -

-

-

ZONA 9 Poderino / Fanfani

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 9 Vie Principali Vie Secondarie

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI QUARTIERE

1 CAMERA

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

400

450

450

550

550

650

-

-

ZONA 9 Poderino / Fanfani

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

10 6

20 16

5 4

9 8

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 9 Vie Primarie Vie Secondarie

115

-

-

-

-

Valle del Metauro

QUARTIERE


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro

FANO PASSEGGI ZONA

10

116


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Metauro

COMPRAVENDITE ABITAZIONI NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

2.500

3.000

1.700

2.300

900

1.300

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

2.000 1.800

2.800 2.500

1.800 1.700

2.000 1.900

-

-

ZONA 10 Passeggi

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 10 Vie Principali Vie Secondarie

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI QUARTIERE

1 CAMERA

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

400

450

450

550

550

600

-

-

ZONA 10 Passeggi

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

10 6

20 16

5 4

9 8

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 10 Vie Primarie Vie Secondarie

117

-

-

-

-

Valle del Metauro

QUARTIERE


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro

FANO OSPEDALE ZONA

11

118


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Metauro

COMPRAVENDITE ABITAZIONI NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

2.500 2.300

3.000 2.700

1.700 1.400

2.300 2.000

900 800

1.300 1.200

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

2.000 1.800

2.800 2.500

1.800 1.700

2.000 1.900

-

-

ZONA 11 Ospedale Stazione

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 11 Vie Principali Vie Secondarie

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI QUARTIERE

1 CAMERA

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

400 400

450 450

450 450

550 500

550 500

600 550

-

-

ZONA 11 Ospedale Stazione

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

10 6

20 16

5 4

9 8

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 11 Vie Primarie Vie Secondarie

119

-

-

-

-

Valle del Metauro

QUARTIERE


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro

FANO DON GENTILI ZONA

12

120


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Metauro

COMPRAVENDITE ABITAZIONI NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

2.500

3.000

1.700

2.300

900

1.300

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

2.000 1.800

2.800 2.500

1.800 1.700

2.000 1.900

-

-

ZONA 12 Don Gentili

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 12 Vie Principali Vie Secondarie

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI QUARTIERE

1 CAMERA

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

400

450

450

500

500

600

-

-

ZONA 12 Don Gentili

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

10 6

20 16

5 4

9 8

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 12 Vie Primarie Vie Secondarie

121

-

-

-

-

Valle del Metauro

QUARTIERE


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro

FANO SAN CRISTOFORO COOP ZONE

13 14

122


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Metauro

COMPRAVENDITE ABITAZIONI NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

2.300 2.200

2.600 2.600

1.500 1.500

1.900 1.900

700 700

1.200 1.200

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.800 -

2.500 -

1.800 1.700

2.000 1.900

400 300

800 500

ZONE 13/14 San Cristoforo Coop

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 13/14 Vie Principali Vie Secondarie

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI QUARTIERE

1 CAMERA

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

400 400

450 450

450 450

500 500

500 500

550 550

-

-

ZONA 13/14 San Cristoforo Coop

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

10 6

20 16

5 4

9 8

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 13/14 Vie Primarie Vie Secondarie

123

-

-

-

-

Valle del Metauro

QUARTIERE


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro

FANO SAN LAZZARO STADIO ZONE

15 16

124


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Metauro

COMPRAVENDITE ABITAZIONI NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

2.000 2.000 2.000

2.400 2.400 2.400

1.400 1.400 1.400

1.800 1.800 1.800

700 700 700

1.200 1.200 1.200

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.800 -

2.500 -

1.800 1.700

2.000 1.900

400 300

800 500

ZONA 15/16 San Lazzaro Stadio Via della Colonna

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 15/16 Vie Principali Vie Secondarie

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI QUARTIERE

1 CAMERA

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

400 400

450 450

450 450

500 500

500 500

550 550

-

-

ZONA 15/16 San Lazzaro Stadio

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

10 6

20 16

5 4

9 8

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 15/16 Vie Primarie Vie Secondarie

125

-

-

-

-

Valle del Metauro

QUARTIERE


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro

FANO VALLATO ZONA

17

126


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Metauro

COMPRAVENDITE ABITAZIONI NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

2.000

2.400

1.400

1.800

700

1.200

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.800 -

2.500 -

1.800 1.700

2.000 1.900

400 300

800 500

ZONA 17 Vallato

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 17 Vie Principali Vie Secondarie

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI 1 CAMERA

QUARTIERE

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

400

450

450

500

500

550

-

-

ZONA 17 Vallato

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

-

-

-

-

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 17 Vie Primarie Vie Secondarie

127

-

-

-

-

Valle del Metauro

QUARTIERE


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro

FANO SANT’ORSO ZONA

18

128


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Metauro

COMPRAVENDITE ABITAZIONI NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

2.000

2.200

1.400

1.800

700

1.200

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.800 -

2.500 -

1.800 1.700

2.000 1.900

400 300

800 500

ZONA 18 Sant’Orso

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 18 Vie Principali Vie Secondarie

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI QUARTIERE

1 CAMERA

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

400

450

450

550

550

600

-

-

ZONA 18 Sant’Orso

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

10 6

20 16

5 4

9 8

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 18 Vie Primarie Vie Secondarie

129

-

-

2 1

4 2

Valle del Metauro

QUARTIERE


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro

FANO BAIA METAURO ZONA

19

130


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Metauro

COMPRAVENDITE ABITAZIONI NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

2.000

2.400

1.200

1.500

600

800

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.800 -

2.500 -

1.800 1.700

2.000 1.900

400 300

800 500

ZONA 19 Baia Metauro

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 19 Vie Principali Vie Secondarie

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI QUARTIERE

1 CAMERA

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

300

400

400

450

450

500

-

-

ZONA 19 Baia Metauro

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

10 6

20 16

5 4

9 8

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 19 Vie Primarie Vie Secondarie

131

-

-

2 1

4 2

Valle del Metauro

QUARTIERE


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro

FANO FLAMINIO FANO 2 ZONA

20

132


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Metauro

COMPRAVENDITE ABITAZIONI NUOVO o RISTRUTTURATO

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

2.000 2.000

2.300 2.200

1.400 1.400

1.800 1.800

700 700

1.200 1.200

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.800 -

2.500 -

1.800 1.700

2.000 1.900

400 300

800 500

ZONE 20 Flaminio Fano2

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

CAPANNONI

ZONA 20 Vie Principali Vie Secondarie

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI QUARTIERE

1 CAMERA

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

400 400

450 450

450 450

500 500

500 500

550 550

-

-

ZONE 20 Flaminio Fano2

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

10 6

20 16

5 4

9 8

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

ZONA 20 Vie Primarie Vie Secondarie

133

-

-

2 1

4 2

Valle del Metauro

QUARTIERE


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro

FANO FRAZIONI

PERIFERIE

134


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

La posizione

Comuni della Valle del Metauro

COMPRAVENDITE ABITAZIONI IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.300 1.500 1.600 1.500 1.400 1.400 1.400 1.300

1.800 1.800 2.000 1.800 1.800 1.800 1.800 1.700

1.000 1.100 1.100 1.000 1.000 1.000 1.000 1.000

1.300 1.400 1.500 1.300 1.300 1.400 1.200 1.200

700 700 700 700 700 700 700 700

900 900 900 900 900 900 800 800

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

-

-

-

-

400 300

800 500

PERIFERIE Roncosambaccio Fenile/Carignano Centinarola Rosciano Cuccurano/Carrara Bellocchi Metaurilia/Torrette/Pontesasso Tombaccia/Camminate

COMMERCIALE NEGOZI

UFFICI

CAPANNONI

PERIFERIE Vie Principali Vie Secondarie

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI QUARTIERE

1 CAMERA

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

400 400 350 350

450 450 400 400

450 450 400 400

500 500 450 450

500 500 450 450

550 550 500 500

-

-

PERIFERIE Fenile Centinarola Rosciano/Cuccurano Bellocchi

COMMERCIALE NEGOZI

QUARTIERE

UFFICI

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

10 6

20 16

5 4

9 8

MAGAZZINI

CAPANNONI

min/€ mq max/€ mq

min/€ mq max/€ mq

PERIFERIE Vie Primarie Vie Secondarie

135

-

-

2 1

4 2

Valle del Metauro

NUOVO o RISTRUTTURATO min/€ mq


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro Regione: Marche Abitanti: 8.568 (08/2017) Superficie: 226,16 kmq Densità: 40,45 per kmq Altezza s.l.m.: 276 m CAP: 61043 Prefisso: 0721 Cod. Catastale: B352

Comune di Cagli

COMPRAVENDITE ABITAZIONI NUOVO o RISTRUTTURATO

ZONA Centro Storico Semicentro Periferia

IN BUONO STATO - ABITABILE

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.100 900 900

1.400 1.300 1.200

800 600 500

1.000 800 800

500 400 250

700 600 500

UFFICI ZONA Centro Periferia

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

NEGOZI

min/€ mq

max/€ mq

1.100 900

1.500 1.300

ZONA

min/€ mq

max/€ mq

1.200 900

1.500 1.300

Centro Periferia

CAPANNONI ZONA Periferia

min/€ mq

max/€ mq

300

600

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI ZONA Centro Storico Semicentro Periferia

1 CAMERA

2 CAMERE

3 CAMERE

max

min

max

min

max

min

max

200 200 200

500 400 400

250 250 200

500 450 350

300 300 300

500 450 450

-

-

UFFICI

NEGOZI

ZONA Centro Periferia

ZONA min

max

200 200

450 400

Centro Periferia

CAPANNONI ZONA Periferia

VILLE E CASALI

min

min/€ mq

max/€ mq

3

5

136

min/€ mq

max/€ mq

10 10

12 12


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Regione: Marche Abitanti: 7.888 (05/2017) Superficie: 23,16 kmq Densità: 345,47 per kmq Altezza s.l.m.: 235 m CAP: 61030 Prefisso: 0721 Cod. Catastale: B846

Comune di Cartoceto

COMPRAVENDITE ABITAZIONI NUOVO o RISTRUTTURATO

ZONA Borgo storico Cartoceto Lucrezia centro Lucrezia periferia

IN BUONO STATO - ABITABILE

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

900 1.100 1.000

1.200 1.400 1.200

600 600 600

900 1.000 1.000

250 450 450

450 650 650

UFFICI ZONA Borgo storico Cartoceto Lucrezia centro Lucrezia periferia

NEGOZI

min/€ mq

max/€ mq

1.100 1.000

1.300 1.200

ZONA Borgo storico Cartoceto Lucrezia centro Lucrezia periferia

CAPANNONI ZONA Lucrezia periferia

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

450

700

137

min/€ mq

max/€ mq

1.200 1.000

1.500 1.200

Valle del Metauro

Comuni della Valle del Metauro


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro Regione: Marche Abitanti: 9.478 (08/2017) Superficie: 106,68 kmq Densità: 92,08 per kmq Altezza s.l.m.: 118 m CAP: 61034 Prefisso: 0721 Cod. Catastale: D749

Comune di Fossombrone

COMPRAVENDITE ABITAZIONI NUOVO o RISTRUTTURATO

ZONA Centro Storico Semicentro Periferia

min/€ mq

max/€ mq

1.100 950 950

1.600 1.400 1.100

IN BUONO STATO - ABITABILE max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

800 700 550

1.100 900 850

400 450 350

650 650 550

UFFICI ZONA Centro Storico Periferia

NEGOZI

min/€ mq

max/€ mq

1.200 -

2.200 -

ZONA Centro

CAPANNONI ZONA Centro Periferia

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

-

-

138

min/€ mq

max/€ mq

1.400

2.700


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Regione: Marche Abitanti: 3.824 (10/2017) Superficie: 29,48 kmq Densità: 134,8 per kmq Altezza s.l.m.: 280 m CAP: 61040 Prefisso: 0721 Cod. Catastale: F347

Comune di Mondavio

COMPRAVENDITE ABITAZIONI NUOVO o RISTRUTTURATO

ZONA Centro Storico Periferia

min/€ mq

max/€ mq

1.200 850

1.300 1.000

IN BUONO STATO - ABITABILE max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

750 550

1.000 750

450 300

650 450

UFFICI ZONA Centro Storico

NEGOZI

min/€ mq

max/€ mq

-

-

ZONA Centro Storico

CAPANNONI ZONA Periferia

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

-

-

139

min/€ mq

max/€ mq

-

-

Valle del Metauro

Comuni della Valle del Metauro


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro Regione: Marche Abitanti: 14.280 (10/2017) Superficie: 22,69 kmq Densità: 527,59 per kmq Altezza s.l.m.: 144 m CAP: 61037 Prefisso: 0721 Cod. Catastale: F348

Comune di Mondolfo

COMPRAVENDITE ABITAZIONI NUOVO o RISTRUTTURATO

ZONA Mondolfo Centro Storico Marotta Mare Marotta Semicentro - Periferia

min/€ mq

max/€ mq

1.500 2.700 2.000

1.500 3.100 2.200

IN BUONO STATO - ABITABILE max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

900 2.200 1.000

1.100 2.600 1.500

600 1.300 800

900 1.500 1.100

UFFICI ZONA Marotta Centro

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

NEGOZI

min/€ mq

max/€ mq

1.700

2.000

ZONA

min/€ mq

max/€ mq

1.800

2.100

Marotta Centro

CAPANNONI ZONA Marotta Periferia

min/€ mq

max/€ mq

500

700

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI 1 CAMERA

ZONA Mondolfo Centro Storico Marotta Mare Marotta Semicentro - Periferia

2 CAMERE

3 CAMERE

VILLE E CASALI

min

max

min

max

min

max

min

max

350 380 350

400 430 400

380 400 380

430 450 420

420 450 400

480 500 500

-

-

UFFICI

NEGOZI

ZONA

ZONA

Marotta Centro

min/€ mq

min/€ mq

9

12

Marotta Centro

CAPANNONI ZONA Marotta Periferia

min/€ mq

max/€ mq

1,2

3

140

min/€ mq

min/€ mq

10

13


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Regione: Marche Abitanti: 2.893 (12/2015) Superficie: 13,04 kmq Densità: 214,34 per kmq Altezza s.l.m.: 197 m CAP: 61030 Prefisso: 0721 Cod. Catastale: F555

Comune di Montemaggiore al Metauro

COMPRAVENDITE ABITAZIONI NUOVO o RISTRUTTURATO

ZONA Centro Storico Semicentro

min/€ mq

max/€ mq

1.100 1.000

1.300 1.300

IN BUONO STATO - ABITABILE max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

900 950

1.100 1.100

400 400

550 550

UFFICI ZONA Centro Storico

NEGOZI

min/€ mq

max/€ mq

-

-

ZONA Centro Storico

CAPANNONI ZONA Periferia

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

-

-

141

min/€ mq

max/€ mq

-

-

Valle del Metauro

Comuni della Valle del Metauro


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro Regione: Marche Abitanti: 6.270 (12/2016) Superficie: 113,46 kmq Densità: 58,76 per kmq Altezza s.l.m.: 265 m CAP: 61045 Prefisso: 0721 Cod. Catastale: G453

Comune di Pergola

COMPRAVENDITE ABITAZIONI NUOVO o RISTRUTTURATO

ZONA Centro Storico Semicentro Periferia

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.100 1.200 1.000

1.300 1.400 1.200

650 550 450

1.000 1.000 900

350 400 350

600 600 600

UFFICI

NEGOZI

ZONA

ZONA

Centro Storico

min/€ mq

max/€ mq

-

-

min/€ mq

max/€ mq

-

-

Centro Storico

CAPANNONI ZONA Periferia

min/€ mq

max/€ mq

-

-

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI ZONA Centro Storico Semicentro Periferia

1 CAMERA

2 CAMERE

3 CAMERE

max

min

max

min

max

min

max

200 200 150

300 300 250

300 300 200

350 350 350

350 350 300

450 450 400

-

-

UFFICI

NEGOZI

ZONA Centro Storico

ZONA min/€ mq

min/€ mq

300

900

Centro Storico

CAPANNONI ZONA Periferia

VILLE E CASALI

min

min/€ mq

min/€ mq

-

-

142

min/€ mq

min/€ mq

300

800


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Regione: Marche Abitanti: 6.925 (12/2015) Superficie: 9,97 kmq Densità: 689,07 per kmq Altezza s.l.m.: 160 m CAP: 61030 Prefisso: 0721 Cod. Catastale: H721

Comune di Saltara

COMPRAVENDITE ABITAZIONI NUOVO o RISTRUTTURATO

ZONA Centro Storico Saltara Calcinelli

IN BUONO STATO - ABITABILE

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

900 1.100

1.200 1.300

600 700

900 1.100

250 300

500 550

UFFICI

NEGOZI

ZONA

ZONA

Centro Storico Saltara Calcinelli

min/€ mq

max/€ mq

1.000 900

1.300 1.200

Centro Storico Saltara Calcinelli

CAPANNONI ZONA Calcinelli

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

450

700

143

min/€ mq

max/€ mq

1.200 1.000

1.500 1.300

Valle del Metauro

Comuni della Valle del Metauro


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni della Valle del Metauro Regione: Marche Abitanti: 4.786 (12/2015) Superficie: 40,70 kmq Densità: 122,26 per kmq Altezza s.l.m.: 150 m CAP: 61039 Prefisso: 0721 Cod. Catastale: H809

Comune di San Costanzo

COMPRAVENDITE ABITAZIONI NUOVO o RISTRUTTURATO

ZONA Centro Storico Semicentro Periferia

min/€ mq

max/€ mq

1.100 1.100 -

1.500 1.300 -

IN BUONO STATO - ABITABILE max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

900 800 -

1.300 1.200 -

500 400 -

600 450 -

UFFICI ZONA Centro Storico

NEGOZI

min/€ mq

max/€ mq

1.100

1.400

ZONA Centro Storico

CAPANNONI ZONA Periferia

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

-

-

144

min/€ mq

max/€ mq

1.200

1.400


Valli del Montefeltro

Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

145


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni del Montefeltro Regione: Marche Abitanti: 14.786 (04/2017) Superficie: 228,07 kmq Densità: 68,52 per kmq Altezza s.l.m.: 485 m CAP: 61029 Prefisso: 0722 Cod. Catastale: L500

Comune di Urbino Non si conoscono le origini della città, testimonianze storiche confermano altresì con certezza che la città fu fondata nel 41 a.c. dai Romani. I Romani sottomisero i Galli Senoni e rapidamente conquistarono tutto il territorio marchigiano da allora iniziò alla storia di Urbino romana, la Urbinum Matau-

delle lotte feudali e la città subì un lento declino. Si narra infatti che quando Antonio di Montefeltro appianò una rivolta a Roma contro Federico Barbarossa fu insignito del titolo di conte e legato imperiale della città di Urbino. La dinastia prosegui sino a quando apparve all'orizzonte di Urbino il personag-

rense, il cui nome sembra derivare dal latino ‘Urvo’ (da urvum, il manico ricurvo dell’aratro) per indicare la conformazione naturale del terreno, mentre Mataurense pare derivasse dal fiume Mataurus (Metauro) verso cui l’antico insediamento gravitava, per distinguerlo da una città dell’Umbria (Urvinum Hortense). L'area crebbe di importanza strategica durante le guerre del VI secolo dopo le invasioni barbariche dei Goti, Bizantini e Longobardi. Con Carlo Magno e i Franchi, Urbino fu donata al Papato che ne esercitò il potere. Successivamente diventò oggetto

gio più famoso della storia della città, Federico, con il quale si raggiunse l'apice in grandezza e splendore e divenne una delle corti più importanti del Rinascimento. Lo Stato di Urbino produceva un forte equilibrio al confine tra le Marche e la Romagna estendosi per 2000 Kmq. Durante il regno di Federico (1444-1482) il Ducato di Urbino assunse una funzione significativa non solo all'interno del Montefeltro, ma andò ad occupare una posizione centrale nell'assetto politico degli Stati Italiani contribuendo a preservare la pace stabilita a Lodi nel 1454. In pochi anni il livello economico dello Stato

146


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

crebbe a tal punto che il Duca poté permettersi l'edificazione di un'opera grandiosa che costò 200.000 scudi, era il famoso Palazzo Ducale. Inoltre i suoi immensi guadagni gli permisero di far pagare ai suoi sudditi tributi piuttosto bassi. Alla morte di Federico nel 1482, il potere passò a Guidubaldo che insieme alla moglie Elisabetta Gonzaga portarono nuovi anni di splendore alla corte. Tanti sono i personaggi famosi che soggiornarono in Urbino alla corte di Guidubaldo, inoltre in questo periodo andò rivelandosi il genio di Raffaello, che nel 1504 da Urbino muoveva verso i traguardi maggiori di Firenze e Roma. Non avendo eredi diretti nel 1508 il Ducato passò ai Della Rovere. Il governo dei Della Rovere fu alquanto turbolento. Un fatto negativo per l'avvenire

della città, si registrò nel 1525 quando, la sede della corte fu trasferita a Pesaro. Dopo il 1530 i Della Rovere iniziarono i rapporti con il pittore Tiziano e diventarono i suoi principali committenti. L'ultimo Duca di Urbino fu Francesco Maria II Della Rovere cresciuto e formatosi nella corte spagnola. Alla morte del Duca, avvenuta nel 1631, Urbino passò sotto lo Stato Pontificio, guidato dal Cardinale Antonio Barberini, fratello del Papa. Uno dei momenti storici più decadenti per la città di Urbino avenne nel periodo Napoleonico con la soppressione di chiese, Istituti religiosi, e il depauperamento del patrimonio artistico e la deportazione verso Milano della Madonna con Bambino di Piero della Francesca.

147

Comuni del Montefeltro

Comuni del Montefeltro


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni del Montefeltro

URBINO CENTRO PERIFERIA

148


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni del Montefeltro

COMPRAVENDITE ABITAZIONI ZONA Centro storico Semicentro Periferia

NUOVO o RISTRUTTURATO

min/€ mq

max/€ mq

2.000 1.700 1.300

3.000 2.200 1.800

IN BUONO STATO - ABITABILE max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.500 1.300 1.000

2.500 1.800 1.500

1.000 800 700

1.500 1.200 1.000

UFFICI

NEGOZI

ZONA Centro Periferia

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

ZONA min/€ mq

max/€ mq

1.200 1.100

1.800 1.700

Centro Periferia

min/€ mq

max/€ mq

1.300 900

2.100 1.500

Centro Periferia

min/€ mq

max/€ mq

150

250

Comuni del Montefeltro

CAPANNONI ZONA

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI

ZONA Centro storico Semicentro Periferia

1 CAMERA

2 CAMERE

3 CAMERE

max

min

max

min

max

min

max

350 300 300

500 450 400

550 500 500

750 700 600

900 750 700

1.200 1.000 950

-

-

UFFICI

NEGOZI

ZONA Centro Periferia

ZONA min/€ mq

max/€ mq

10 5

13 8

Centro Periferia

CAPANNONI ZONA Centro Periferia

VILLE E CASALI

min

min/€ mq

max/€ mq

-

-

149

min/€ mq

max/€ mq

9 5

15 8


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni del Montefeltro Regione: Marche Abitanti: 8.477 (07/2017) Superficie: 43,27 kmq Densità: 200,32 per kmq Altezza s.l.m.: 200 m CAP: 61033 Prefisso: 0721 Cod. Catastale: D541

Comune di Fermignano

COMPRAVENDITE ABITAZIONI NUOVO o RISTRUTTURATO

ZONA Centro Storico Semicentro

min/€ mq

max/€ mq

1.300 1.300

1.500 1.500

IN BUONO STATO - ABITABILE max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

900 800

1.100 1.000

500 400

600 550

UFFICI

NEGOZI

ZONA Centro Periferia

ZONA min/€ mq

max/€ mq

800 700

1.500 800

Centro Periferia

CAPANNONI ZONA Centro Periferia

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

200

600

150

min/€ mq

max/€ mq

900 700

1.600 800


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni del Montefeltro Regione: Marche Abitanti: 1.121 (11/2017) Superficie: 24,01 kmq Densità: 50,52 per kmq Altezza s.l.m.: 536 m CAP: 61121 - 61122 Prefisso: 0541 Cod. Catastale: F524

Comune di Montegrimano Terme

ABITAZIONI NUOVO o RISTRUTTURATO

ZONA Centro Storico Semicentro Periferia

min/€ mq

max/€ mq

1.300 1.300 1.400

1.600 1.600 1.800

IN BUONO STATO - ABITABILE max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

1.000 1.000 1.000

1.300 1.300 1.600

500 500 550

850 850 900

UFFICI

NEGOZI

ZONA

ZONA

Centro Storico Semicentro

min/€ mq

max/€ mq

700 -

1.300 -

Centro Storico Semicentro

CAPANNONI ZONA Periferia

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

200

600

151

min/€ mq

max/€ mq

700 -

1.500 -

Comuni del Montefeltro

COMPRAVENDITE


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni del Montefeltro Regione: Marche Abitanti: 2.841 (12/2014) Superficie: 11,32 kmq Densità: 256,39 per kmq Altezza s.l.m.: 327 m CAP: 61020 Prefisso: 0722 Cod. Catastale: G514

Comune di Petriano

COMPRAVENDITE ABITAZIONI ZONA Gallo Petriano

NUOVO o RISTRUTTURATO

min/€ mq

max/€ mq

1.200 1.100

1.500 1.500

IN BUONO STATO - ABITABILE max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

700 500

900 800

400 400

700 600

UFFICI

NEGOZI

ZONA Gallo Petriano

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

ZONA min/€ mq

max/€ mq

500 400

700 600

min/€ mq

max/€ mq

600 500

800 700

Gallo Petriano

CAPANNONI ZONA Periferia

min/€ mq

max/€ mq

200

500

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI ZONA Gallo Petriano

1 CAMERA

2 CAMERE

3 CAMERE

max

min

max

min

max

min

max

200 170

250 250

300 270

400 380

450 400

530 500

-

-

UFFICI

NEGOZI

ZONA Gallo Petriano

ZONA min/€ mq

max/€ mq

4 3

6 5

Gallo Petriano

CAPANNONI ZONA Periferia

VILLE E CASALI

min

min/€ mq

max/€ mq

1

1,5

152

min/€ mq

max/€ mq

6 5

8 7


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

Comuni del Montefeltro Regione: Marche Abitanti: 7.076 (11/2016) Superficie: 77,79 kmq Densità: 91,52 per kmq Altezza s.l.m.: 273 m CAP: 61049 Prefisso: 0722 Cod. Catastale: L498

Comune di Urbania

COMPRAVENDITE Centro Storico Semicentro Periferia

min/€ mq

max/€ mq

1.000 1.000 1.000

1.500 1.500 1.400

IN BUONO STATO - ABITABILE

DA RISTRUTTURARE

min/€ mq

max/€ mq

min/€ mq

max/€ mq

800 800 700

1.100 1.100 1.000

500 500 450

700 700 650

UFFICI

NEGOZI

ZONA

ZONA

Centro Periferia

min/€ mq

max/€ mq

1.200 800

1.600 1.100

min/€ mq

max/€ mq

1.100 900

1.800 1.100

Centro Periferia

CAPANNONI ZONA Periferia

min/€ mq

max/€ mq

200

600

LOCAZIONI (Prezzi medi mensili - arredati o vuoti) ABITAZIONI ZONA Centro Storico Semicentro Periferia

1 CAMERA

2 CAMERE

3 CAMERE

max

min

max

min

max

min

max

250 250 250

300 300 300

400 400 400

450 450 450

450 450 450

500 500 500

-

-

UFFICI

NEGOZI

ZONA Centro Periferia

ZONA min/€ mq

max/€ mq

5 3

10 6

Centro Periferia

CAPANNONI ZONA Periferia

VILLE E CASALI

min

min/€ mq

max/€ mq

1

2,5

153

min/€ mq

max/€ mq

5 3

11 6

Comuni del Montefeltro

ABITAZIONI NUOVO o RISTRUTTURATO

ZONA


Osservatorio Immobiliare Provincia di Pesaro e Urbino

Elenco associati


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

AGABITI ELEONORA 27649.agabiti@fiaip.it Agabiti Eleonora Immobiliare VIALE DELLA VITTORIA, 232 61122 PESARO Tel. +39-347-7713585 info@immobiliareregina.it www.immobiliareregina.it Codice Fiaip 27649 ALUIGI SILVIA 22430.aluigi@fiaip.it Ag. Imm. CASE NELLE MARCHE VIA LAPIS, 75 61043 CAGLI Tel. +39-0721-781045 silvia@casenellemarche.com www.casenellemarche.com Codice Fiaip 22430 ANDREANI FILIPPO 7316.andreani@fiaip.it Ag. Imm. ANDREANI VIALE G. AMENDOLA, 23/25 61121 PESARO Tel. +39-0721-31638 info@andreanimmobiliare.it www.andreanimmobiliare.it Codice Fiaip 7316 ANDREANI TOMMASO 15728.andreani@fiaip.it Ag. Imm. INCASA Servizi Immobiliari VIA CECCHI, 12 61121 PESARO Tel. +39-0721-35204 info@incasapesaro.it www.incasapesaro.it Codice Fiaip 15728 BADIOLI ANDREA 14212.badioli@fiaip.it BADIOLI Agenzia Immobiliare srl VIA PANORAMICA, 19 61011 GABICCE MARE Tel. +39-0541-962863 info@badioli.com www.badioli.com Codice Fiaip 14212 BAFFIONI VENTURI GIANLUCA 23507.baffioniventuri@fiaip.it BAFFIONI IMMOBILIARE VIA OBERDAN, 12 61121 PESARO baffioni.immobiliare@outlook.it Codice Fiaip 23507

BALDINI MARCO 9089.baldini@fiaip.it Ag. Imm. BALDINI MARCO VIA GIOLITTI, 24 61122 PESARO Tel. +39-0721-410484 immobiliare.baldini@libero.it Codice Fiaip 9089 BALDUINI LUIGI 11362.balduini@fiaip.it Ag. Imm. IL PORTO VIA ROMA, 32 61032 FANO Tel. +39-0721-805127 Codice Fiaip 11362 BARTOLUCCI ANDREA 29620.bartolucci@fiaip.it Ag. Imm. ITALCASE CORSO XI SETTEMBRE, 239 61121 PESARO Tel. Tel. +39-0721-67279 info@agenziaitalcase.it Codice Fiaip 29620 BARTOLUCCI FEDERICA 29619.bartolucci@fiaip.it Ag. Imm. STILCASA VIA V. ROSSI, 74/1 61122 PESARO Tel. Tel. +39-0721-415057 info@stilcasapesaro.it Codice Fiaip 29619 BARTOLUCCI FRANCESCO 19357.bartolucci@fiaip.it Ag. Imm. B.F. VIA MILANO, 148 61122 PESARO Tel. Tel. +39-0721-404927 info@bfimmobiliare.com www.bfimmobiliare.com Codice Fiaip 19357 BATTISTELLI SABINA 10815.battistelli@fiaip.it Ag. Imm. PLAN CASA LARGO DONATORI DEL SANGUE, 17 61025 MONTELABBATE Tel. +39-0721-472019 info@plancasa.it www.plancasa.it Codice Fiaip 10815

155

BELPASSI CESARE 14160.belpassi@fiaip.it Ag. Imm. PEGASUS VIALE MARCONI, 13 61033 FERMIGNANO Tel. +39-0722-331373 info@pegasusimmobili.it www.pegasusimmobili.it Codice Fiaip 14160 BERNARDI ROBERTO 11063.bernardi@fiaip.it Ag. Imm. MONTEMARE VIA GARIBALDI, 9 61011 GABICCE MARE Tel. +39-0541-950211 info@montemare.it www.montemare.it Codice Fiaip 11063 BERTUCCIOLI SILVANA 14343.bertuccioli@fiaip.it Ag. Imm. BETA VIA NITTI, 28 - 61122 PESARO Tel. +39-0721-452263 info@betaimmobiliare.it www.betaimmobiliare.it Codice Fiaip 14343 BEZZICCHERI NICOLETTA 11465.bezziccheri@fiaip.it Ag. Imm. SERENISSIMA CORSO XXI GENNAIO, 106 61020 VALLEFOGLIA Tel. +39-0721-472059 info@serenissimaimmobiliare.com www.serenissimaimmobiliare.com Codice Fiaip 11465 BIANCHI NATALINA 28965.bianchi@fiaip.it Ag. Imm. LALLA BIANCHI PIAZZALE CARDUCCI, 20 61121 PESARO Tel. +39-0721-370107 info@lallabianchi.it www.lallabianchi.it Codice Fiaip 28965 BORIA EMANUELE 27118.boria@fiaip.it Ag. Imm. HOLIDAYS RENTALS ITALY VIA VITTORIO EMANUELE, 1 61040 MONDAVIO Tel. +39-0721-987073 info@italyholidaysrentals.com Codice Fiaip 27118


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

BREGA GIOVANNI 9813.brega@fiaip.it Ag. Imm. ADRIAMAR VIALE ZARA, 56 61121 PESARO Tel. +39-0721-31136 immobiliare@adriamar.net www.adriamar.net Codice Fiaip 9813

CARLI MONICA 18020.carli@fiaip.it Ag. Imm. RIVERLAND VIA ROMA, 134 61032 FANO Tel. +39-072-1863411 riverland.monica@gmail.com www.riverlandimmobiliare.it Codice Fiaip 18020

FALCIONI LUCA 26145.falcioni@fiaip.it Ag. Imm. FALCIONI VIA A. UGOLINI, 52 61122 PESARO Tel. +39-0721-53079 info@falcionimmobiliare.com www.falcionimmobiliare.com Codice Fiaip 26145

BRAVI MARIANNA 30453.bravi@fiaip.it Ag. Imm. BRAVI MARIANNA CORSO XXI GENNAIO, 114 61022 VALLEFOGLIA Tel. +39.3331888892 gianlu.mari@teletu.it Codice Fiaip 30453

DELLA CHIARA ALESSANDRA 29102.della chiara@fiaip.it Ag. Imm. CASA PIÙ IMMOBILIARE VIA FLAMINIA, 156 61122 PESARO Tel. +39-0721-391445 info@agenziacasapiu.it www.agenziacasapiu.it Codice Fiaip 29102

FIORI EMANUELE 9007.fiori@fiaip.it Ag. Imm. ITALCASE CORSO XI SETTEMBRE, 239 61121 PESARO Tel. +39-0721-67279 info@agenziaitalcase.it www.agenziaitalcase.it Codice Fiaip 9007

DI TOMMASO ENZO 3018.di tommaso@fiaip.it Ag. Imm. DI TOMMASO ENZO VIA DELLA GIUSTIZIA, 13 61032 FANO Tel. +39-0721-1543225 Tel. +39-335-310547 www.immobiliareditommaso.it agenziaditommaso@libero.it Codice Fiaip 3018

FISCALETTI MARCO 23379.fiscaletti@fiaip.it Ag. Imm. METROQUADRO VIA MATTEI, 3/C 61032 FANO Tel. +39-0721-806737 info@agenziametroquadro.net www.agenziametroquadro.net Codice Fiaip 23379

CAMBRINI ENRICO 18696.cambrini@fiaip.it Ag. Imm. CAMBRINI ENRICO VIA C. FARINI, 88 61122 PESARO Tel. +39-0721-283111 agenzia@cambrinienricoimmobiliare.it www.cambrinienricoimmobiliare.it Codice Fiaip 18696 CANCELLIERI SABRINA 6540.cancellieri@fiaip.it Ag. Imm. S.C. VIA LALLI, 16 61032 FANO Tel. +39-335.7479346 sabrina.cancellieri@gmail.com Codice Fiaip 6540 CANGINI LINDA 27193.cangini@fiaip.it Ag. Imm. AUGUSTO CANGINI VIA RAFFAELLO, 22/A 61029 URBINO Tel. +39-0722-328808 info@immobiliarecangini.com www.immobiliarecangini.com Codice Fiaip 27193 CAVALLARI ARIANNA 22428.cavallari@fiaip.it AGENZIA IMMOBILIARE TRIESTE S.R.L. VIALE TRIESTE, 170 61121 PESARO Tel.+39-0721-35573 info@immobiliaretriestepesaro.it www.immobiliaretriestepesaro.it Codice Fiaip 22428

DIOMEDE LUCIA 7340.diomede@fiaip.it Ag. Imm. HOLIDAY HOME VIA DANTE ALIGHIERI, 52 61121 PESARO Tel. +39-0721-69543 lucia.diomede@agenziaholidayhome.it www.agenziaholidayhome.it Codice Fiaip 7340 D'ORAZIO EMILIA 31263.dorazio@fiaip.it AGENZIA IMMOBILIARE TRIESTE S.R.L. VIALE TRIESTE, 170 61121 PESARO Tel.+39-0721-35573 info@immobiliaretriestepesaro.it www.immobiliaretriestepesaro.it Codice Fiaip 31263

156

FONTEMAGGI MATTIA 31483.fontemaggi@fiaip.it FONTEMAGGI MATTIA VIA ROSCIANO, 53/E 61032 FANO immobiliarefontemaggi@gmail.com Codice Fiaip 31483 FRANCINI OTTAVIA 31739.francini@fiaip.it AGENZIA IMMOBILIARE TRIESTE S.R.L. VIALE TRIESTE, 170 61121 PESARO Tel.+39-0721-35573 info@immobiliaretriestepesaro.it www.immobiliaretriestepesaro.it Codice Fiaip 31739 GIOVANELLI FILIPPO 18697.giovanelli@fiaip.it Ag. Imm. GIOVANELLI FILIPPO VIA VILLA DEL MONTE, 29 61030 BARCHI Tel. +39-0721-829926 Codice Fiaip 18697


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

GIARDINI GIOVANNA 30956.giardini@fiaip.it INTERMED S.N.C. VIA MONTEVECCHIO, 56 61032 FANO Tel.+39-0721-831623 info@intermedcasali.it www.intermedcasali.it Codice Fiaip 30956

MAESTRINI MANUELE 9170.maestrini@fiaip.it Ag. Imm. EUROCASA VIA MAZZINI, 35 61029 URBINO Tel. +39-0722-339179 info@eurocasaonline.it www.eurocasaonline.it Codice Fiaip 9170

ORCIANI MASSIMILIANO 7467.orciani@fiaip.it Ag. Imm. QUATTROMURA VIA CAVOUR, 57 61032 FANO Tel. +39-0721-830410 info@quattromura.com www.quattromura.com Codice Fiaip 7467

GIOVANELLI NADIA 28683.giovanelli@fiaip.it AZIMUT IMM. DI GIOVANELLI N. VIA CAVOUR, 8/A 61032 FANO Tel.+39-0721-807358 info@azimutimmobiliare.com www.azimutimmobiliare.com Codice Fiaip 28683

MAROTTI FILIPPO 22431.marotti@fiaip.it Ag. Imm. TRIESTE VIALE TRIESTE, 164 61121 PESARO Tel. +39-0721-35573 info@immobiliaretriestepesaro.it www.immobiliaretriestepesaro.it Codice Fiaip 22431

PACI ANTONIO 31339.paci@fiaip.it PACI ANTONIO VIALE TRENTO, 181 61121 PESARO +39-0721-31300 antoniopaci.pu@libero.it Codice Fiaip 31339

GIULIANI PAOLO 15727.giuliani@fiaip.it AGENZIA IMMOBILIARE REDI S.R.L. P.ZZA REDI, 19 61122 PESARO +39-0721-390014 15727.giuliani@fiaip.it Codice Fiaip 15727

MASTROTOTARO ANTONIA 8480.mastrototaro@fiaip.it Ag. Imm. PETRINI VIA POTENZA, 2 61035 FANO Tel. +39-0721-960484 antonella@petrinimmobiliare.it Codice Fiaip 8480

PAGNINI ROBERTA 15899.pagnini@fiaip.it Ag. Imm. CASA PIÙ VIA FLAMINIA,156 61122 PESARO Tel. +39-0721.391445 info@agenziacasapiu.it www.agenziacasapiu.it Codice Fiaip 15899

GREGORI LUCA 26916.gregori@fiaip.it Ag. Imm. DOMEA VIA DEGLI ABETI, 120 61122 PESARO Tel. +39-0721-33568 info@domeaimmobiliare.it www.domeaimmobiliare.it Codice Fiaip 26916

MORICOLI MANUEL 27797.moricoli@fiaip.it Ag. Imm. CASA IMMOBILIARE DI MORICOLI MANUEL VIA DELLA REPUBBLICA, 10 61030 CARTOCETO Tel. +39.0721.899574 operagroup.immobiliare@gmail.com Codice Fiaip 27797

PANARIELLO NUNZIO 22741.panariello@fiaip.it Ag. imm. ABITARE VIA CARLO CATTANEO, 31 61121 PESARO Tel. +39-0721-638765 abitare.pesaro@yahoo.it Codice Fiaip 22741

GUERRA ERIKA 21890.guerra@fiaip.it Ag. Imm. GUERRA VIA DEL NOVECENTO, 73/75 61122 PESARO Tel. +39-0721-430334 www.immobiliareguerra.it Codice Fiaip 21890

MOSCA VALENTINA 20737.mosca@fiaip.it Ag. Imm. AD HOC VIA PISACANE, 6/B 61032 FANO Tel. +39-0721-1633018 valentina@immobiliareadhoc.com www.immobiliareadhoc.com Codice Fiaip 20737

LEONARDI GUIDO 30691.leonardi@fiaip.it LEONARDI GUIDO VIA XI SETTEMBRE, 260 61121 PESARO leonardi.guido@libero.it Codice Fiaip 30691

MURAGLIA ELISA 20109.muraglia@fiaip.it Ag. Imm. MURAGLIA ELISA VIA LUNGA, 7 INT 1 61025 MONTELABBATE Tel. +39-392.1502692 muragliaelisa@gmail.com Codice Fiaip 20109

157

PAOLUCCI DANIELE 9507.paolucci@fiaip.it Ag. Imm. IL CASALE VIA ROMA, 34/A 61049 URBANIA Tel. +39-0722-317110 ilcasale@tin.it Codice Fiaip 9507 PELONI DONATELLA 27355.peloni@fiaip.it Ag. Imm. PELONI DONATELLA VIA G. GABRIELLI, 21 61032 FANO Tel. +39-0721-801582 immobiliarepeloni@gmail.com Codice Fiaip 27355


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

PENTUCCI PATRIZIA 21638.pentucci@fiaip.it PENTUS & PARTNERS DI P. PENTUCCI VIA GRADARA, 16 BIS 61122 PESARO +39-335-5938297 info@pentusimmobiliare.com www.pentusimmobiliare.com Codice Fiaip 21638

PONTELLINI ANDREA 17077.pontellini@fiaip.it Ag.Imm. PONTELLINI ANDREA CORSO XI SETTEMBRE, 232 61121 PESARO Tel. +39-0721-1720140 www.pontellini.it pontellini.immobiliare@gmail.com Codice Fiaip 17077

PETRILLO MASSIMO 7843.petrillo@fiaip.it VIA CIALDINI, 11 61121 PESARO Tel. +39-0721-1720041 info@massimopetrillo.com www.massimopetrillo.com Codice Fiaip 7843

RADI EMANUELA 10305.radi@fiaip.it Ag. Imm. SPAZIO 2001 VIA OBERDAN, 53 61032 FANO Tel. +39-0721-808230 spazio2001@libero.it Codice Fiaip 10305

PIANOSI FRANCESCO 21172.pianosi@fiaip.it Ag. Imm. MONDO VIA DELL’UNITÀ, 45 61122 PESARO Tel. +39-0721-281705 info@mondoimmobiliarepesaro.it Codice Fiaip 21172

RE MARIA TERESA 29165.re@fiaip.it Ag. Imm. AREA IMMOBILIARE CORSO XI SETTEMBRE, 274 61121 PESARO Tel. +39-0721-34287 info@areaimmobiliare-re.it Codice Fiaip 29165

PIEMONTI SILVANO 7445.piemonti@fiaip.it Ag. Imm. LA PESARESE GALLERIA DEI FONDITORI, 48 61122 PESARO Tel. +39-0721-414085 info@lapesarese.it www.lapesarese.it Codice Fiaip 7445

ROBERTI MARCO 27643.roberti@fiaip.it Ag. Imm. CASE AL SOLE VIA LITORANEA, 96 61037 MAROTTA Tel. +39-0721-960706 Cell. +39-339-7025980 info@casealsole.eu www.casealsole.eu Codice Fiaip 27643

PIERI ELISA 22432.pieri@fiaip.it Ag. Imm. PIERI IMMOBILIARE SRL VIA NAZIONALE, 105/A 61022 VALLEFOGLIA Tel. +39-0721-491173 www.immobiliarepieri.info info@immobiliarepieri.info Codice Fiaip 22432 PIERINI EMANUELE 9009.pierini@fiaip.it Ag. Imm. PIERINI VIA LITORANEA, 154 61035 MONDOLFO Tel. +39-0721-969434 immobiliarepierini@tiscali.it www.immobiliarepierini.it Codice Fiaip 9009

ROMANI GABRIELE 9877.romani@fiaip.it Ag. Imm. URBINO LIVING VIA RAFFAELLO, 20 61029U RBINO Tel. +39-0722-322496 info@urbinoliving.com www.urbinoliving.it Codice Fiaip 9877 ROSSI ORNELLA 1010.rossi@fiaip.it TO.RO. IMMOBILIARE S.A.S. VIA MATTEO NUTI, 3 61032 FANO +39-0721-826442 1010.rossi@fiaip.it Codice Fiaip 1010

158

SALVATORI ANTONIETTA 27654.salvatori@fiaip.it Ag. Imm. REGINA VIALE DELLA VITTORIA, 232 61122 PESARO +39-0721-65737 Cell. +39-320-7773581 info@immobiliare regina.it Codice Fiaip 27654 SANTANGELI LORENZO 11061.santangeli@fiaip.it Ag. Imm. SANTANGELI VIA BUOZZI, 53 61121 PESARO Tel. +39-0721-67570 lorenzo.santangeli@yahoo.it www.santangeliimmobiliare.it Codice Fiaip 11061 SANTI AMANTINI GIULIO 28375.santiamantini@fiaip.it CORSO GIOVANNI XXIII, 26 61026 PIANDIMELETO Tel. +39-350-5219918 santigiulio87@gmail.com Codice Fiaip 28375 SERFILIPPI LAURA 7338.serfilippi@fiaip.it Ag. Imm. SEDI VIA LITORANEA, 49 61035 MONDOLFO Tel. +39-0721-969098 info@agenziaimmobiliaresedi.it www.agenziaimmobiliaresedi.it Codice Fiaip 7338 SIMONCELLI FRANCESCO 12754.simoncelli@fiaip.it Ag. Imm. RAFFAELLO VIA BRAMANTE, 2 61029 URBINO Tel. +39-0722-4085 agenziaraffaello@gmail.com www.raffaello-immobiliare.it Codice Fiaip 12754 SIMONE ALESSANDRA 17602.simone@fiaip.it Ag. Imm. BINDA VIALE LONDRA, 9 61121 PESARO Tel. +39-0721-22619 info@immobiliarebinda.com www.immobiliarebinda.com Codice Fiaip 17602


Osservatorio Immobiliare 2018 Provincia di Pesaro e Urbino

SPERANZINI SABRINA 14553.speranzini@fiaip.it Ag. Imm. SPERANZINI LUCIANO VIA B. DA FANO, 6 61032 FANO Tel. +39-0721-829926 info@speranzini.it www.speranzini.it Codice Fiaip 14553

TOMBOLESI GABRIELLA 25368.tombolesi@fiaip.it Ag. Imm. TOMBOLESI VIA PAPA GIOVANNI XXIII, SNC 61045 PERGOLA Tel. +39-0721-734669 info@tombolesi.it www.tombolesi.it Codice Fiaip 25368

UGOCCIONI MARTA 21382.uguccioni@fiaip.it Ag. Imm. VIA BRANCA 50 VIA BRANCA, 50 61121 PESARO Tel. +39-0721-638884 info@immobiliareviabranca50.it www.immobiliareviabranca50.it Codice Fiaip 21382

SPERINDEI ADRIANO 2899.sperindei@fiaip.it Ag. Imm. ABITARE 90 VIA G. GABRIELLI, 21 61032 FANO Tel. +39-0721-801582 info@abitare90.it www.abitare90.it Codice Fiaip 2899

TONELLI SANDRO 10814.tonelli@fiaip.it Ag. Imm. TONELLI SANDRO VIA G. FERRARI, 5 61122 PESARO Tel. +39-0721-830410 tonelli.sandro@virgilio.it www.quattromura.com Codice Fiaip 10814

TEBALDI MARC 30898.tebaldi@fiaip.it AGENZIA IMMOBILIARE TRIESTE S.R.L. VIALE TRIESTE, 170 61121 PESARO +39-0721-35573 info@montecchiocasa.it www.immobiliaretriestepesaro.it Codice Fiaip 30898

TORCOLACCI MARUSKA 21539.torcolacci@fiaip.it Ag. Imm. EMMETI VIA DANTE ALIGHIERI, 52 61122 PESARO Tel. +39-389-8031890 info@emmetimmobiliare.it www.emmetimmobiliare.it Codice Fiaip 21539

VETTORI VALERIO 8198.vettori@fiaip.it Ag. Imm. VETTORI - Gruppo Immobiliare VIA MAMELI, 25 61121 PESARO Tel. +39-0721-64482 info@gruppo-immobiliare.com www.vettorionline.it Codice Fiaip 8198

TERENZI SAURO 10686.terenzi@fiaip.it Ag. Imm. MONTECCHIO CASA C.SO XXI GENNAIO, 85 61020 VALLEFOGLIA Tel. +39-0721-491670 info@montecchiocasa.it www.montecchiocasa.it Codice Fiaip 10686

TORRIANI FABRIZIO 10411.torriani@fiaip.it Ag. Imm.TORRIANI FABRIZIO GALLERIA DEI FONDITORI, 3 61122 PESARO Tel. +39.349.3623123 www.immobiliaretorriani.it info@immobiliaretorriani.it Codice Fiaip 10411

TIBERI MERIS 19134.tiberi@fiaip.it Ag. Imm. DOMUS AUREA VIA PELLIPARIO, 71 61029 URBINO Tel. +39-0722-347115 info@agenziadomusaurea.it www.agenziadomusaurea.it Codice Fiaip 19134

TROIANO ANNA MARIA 22255.troiano@fiaip.it Ag. Imm. TROIANO ANNA MARIA VIA BRIGATA MESSINA, 92 61032 FANO Tel. +39-0721-830410 annamaria.troiano@libero.it Codice Fiaip 22255

159

ZAMPETTI FRANCESCO 30644.zampetti@fiaip.it Ag. Imm. ZAMPETTI FRANCESCO VIA XI SETTEMBRE, 44 61032 FANO Tel. +39.0721.830602 francescozampetti@gmail.com Codice Fiaip 30644


IL SIMBOLO CHE GARANTISCE LA QUALITÀ DI CONSULENZA

Ricercate sempre, tra gli Agenti Immobiliari Professionali, il simbolo dell’Eccellenza, sinonimo di elevata Professionalità e continua Formazione.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.