La seconda edizione del Festival vuole essere il racconto di 800 anni di storia (1219/2019) quando San Francesco passò a Fabriano per recarsi in Ancona e dove il 24 Giugno 1219 partì pellegrino come testimone di pace in Terra Santa.
Il suo passaggio in città, è testimoniato dalla Bolla Papale rilasciata da Onorio III, datata 5 aprile 1222, conservata nella Biblioteca Comunale di Fabriano la quale recita:
"Onorio Vescovo, servo dei servi di Dio, ai diletti figlioli Francesco e agli altri frati dell'Ordine Minore, salute e apostolica benedizione. Accogliendo le vostre preghiere, con l'autorità della presente lettera, vi permettiamo di celebrare i Sacri Riti a porte chiuse e a voce sommessa nelle chiese, qualora ve ne fosse offerta qualcuna, in tempo di generale interdetto, esclusi gli scomunicati e gli interdetti ...".
Una festa di cultura e spiritualità sulle orme di San Francesco:
quattro giorni di appuntamenti culturali, mostre di documenti storici esposti alla Biblioteca Comunale e al Museo Diocesano, co