Torna per il terzo anno consecutivo, l’appuntamento con il Festival dedicato a San Francesco d’Assisi. In questa terza edizione, l’argomento su cui riflettere sarà la ricorrenza dei 550 anni della fondazione del primo Monte di Pietà della città di Fabriano ad opera del Beato Marco da Montegallo (1425-1496), francescano dell’Ordine dei Frati Minori e seguace di San Giacomo della Marca (1391-1476), che lo fondò, nel 1470, in alcuni locali dell’Ospedale di S. Maria del Buon Gesù.
I Monti di Pietà, i primi istituti di microfinanza senza scopo di lucro - sine merito - per combattere l’usura. Un movimento spirituale nato dalla scelta di “madonna povertà” che diede vita a banche e trattati sulle monete. Quella prima gratuità fece nascere un’economia e una civiltà del gratuito che ha liberato e continua a liberare moltitudini di poveri. “Solo chi conosce la gratuità può dar vita a nuove economie, perché è la gratuità che dà il giusto valore al denaro, ai profitti e alla vita”. (cit. Luigino Bruni).