N°0 Informazioni dal Parlamento 5 Stelle

Page 1

informazioni dal

n°0

PARLAMENTO 5 STELLE Luigi Di Maio - portavoce

Reddito di cittadinanza L’Italia ha bisogno subito di una Legge sul Reddito di Cittadinanza (il diritto all’esistenza). Una Legge che emana dal Parlamento, ovvero dai cittadini. Chiedo alla Presidente Boldrini ed al Presidente Grasso di sollecitare le forze politiche: indicate SUBITO i nomi per le commissioni permanenti e costituiamole entro la settimana. Quando ha voluto questo Parlamento (con la vecchia classe politica) ha approvato leggi come il LODO ALFANO in tempi record. Ebbene la politica dimostri di essere responsabile sui temi e non sui personaggi. Non perdiamo tempo sui nomi, usiamo da subito la funzione legislativa delle Camere per salvare le famiglie in difficoltà. Apriamo le commissioni, individuiamo la copertura finanziaria e diamo respiro ai cittadini. Ad emanare i regolamenti attuativi può pensarci anche il Governo in carica, non è un problema. Vorrei che fosse chiaro una volta per tutte che qui c'è bisogno di fare cose buone per il Paese, non di fare un Governo a tutti i costi. Alessandro Di Battista - portavoce

Il principio di autodeterminazione dei popoli Oggi la Commissione esteri a 5 stelle (le aprite queste commissioni dipendenti del Popolo si o no?) ha lavorato moltissimo. Sono giorni che studiamo la questione Afghanistan e se è vero che (pare) la missione di guerra (altro che pace) terminerà nel 2014 è altrettanto vero che da qui al 2014 mancano ancora TROPPI mesi e soprattutto nessuno ha comunicato ai cittadini, per filo e per segno, quale sia l’exit-strategy. Martedì presenteremo una mozione per il ritiro immediato dall’Afghanistan. La verità è che nessuno sa il perchè siamo lì, perchè sono morti 52 soldati italiani e oltre 70.000 civili afghani? Perchè ragazzi? Non ce lo raccontano ma ci dicono dove è stato arrestato Corona, come mi faccio il nodo alla

cravatta io di fuori da Montecitorio o il colore dei calzini di un giudice. Non ce lo dicono perché fa comodo che noi non lo sappiamo. Perchè non si parla più di Afghanistan? Perchè? Perchè la guerra è persa, hanno vinto i talebani, hanno riconquistato l’80% del territorio, hanno avuto enormi supporti popolari (altrimenti come si spiegherebbe che abbiano resistito alla guerra più lunga del 900?). Perchè le motivazioni per l’intervento erano e sono balle, pure balle. Il terrorismo internazionale è una balla! La tutela dei diritti umani una balla, la lotta al narcotraffico una balla immensa, l’esporta-zione della democrazia una balla assoluta. Per scrivere una mozione e preparare discorsi in aula studiamo giorni, ci prepariamo, leggiamo libri, intervistiamo esperti. Questa, per noi, è Politica. Ce la faremo, siamo forti, la strada è quella giusta e Dio solo sa quanto ci credo che possiamo cambiare il mondo! Laura Bottici - Questore al Senato

Intervento sui costi dell’occupazione Sui costi derivanti dal prolungamento dell’apertura dell’Aula a seguito di un’iniziativa del Gruppo M5S Laura Bottici: Signor Presidente, colleghi, mi spiace che la senatrice Mussolini non sia in Aula. Premesso che nel rispetto del lavoro altrui i senatori del Movimento 5 Stelle hanno lasciato l’Aula alle ore 22, invito la signora senatrice Mussolini ad informarsi prima di muovere accuse. Palazzo Madama nei giorni d’Aula chiude alle ore 22. Dopo tale ora i senatori del Movimento 5 Stelle si sono recati presso i loro spazi nel Palazzo Carpegna, che, come la senatrice Mussolini saprà, è sottoposto a sorveglianza notturna. Se il problema è il consumo di energia elettrica dell’Aula, chiedo ven-gano posti dei controlli per il costante funzionamento dell’illuminazione posta nei corridoi, nei bagni e negli uffici personali dei senatori in quanto, se essi non arrivano, la luce rimane accesa dalla mattina alla sera. Comunque, in qualità di Questore del

Senato, ho già richiesto di quantificare il maggior costo sostenuto dal bilancio del Senato per il prolungamento dell’apertura dell’Aula a seguito dell’iniziativa dei senatori del M5S. Tale costo e` risultato essere di 3 euro l’ora per l’energia elettrica e di 75 euro l’ora per il condizionamento dell’aria. Per l’addebito del relativo costo al Gruppo parlamentare del Movimento 5 Stelle mi riservo di trovare una soluzione con il Collegio dei senatori Questori.

Andate a lavorare! Art. 31 del regolamento del senato: Art. 1 - ciascun gruppo, entro 5 giorni, dalla propria costituzione, procede, dandone comunicazione alla presiden-za del senato, alla designazione dei propri rappresentanti nelle singole commissioni permanenti di cui all’art 22... Art. 71 della costituzione: L’iniziativa delle leggi appartiene al governo, a ciascun membro delle camere... Art. 72 della costituzione italiana: Ogni disegno di legge, presentato ad una camera è, secondo le norme del suo regolamento, esaminato da una commissione e poi alla camera stessa, che l’approva articolo per articolo e con votazione finale... ...può altresì stabilire in quali casi e forme d’esame e l’approvazione dei disegni di legge sono deferiti a commissioni, anche permanenti, composte in modo da rispecchiare la proporzione dei gruppi parlamentari. Le commissioni permanenti: - esaminano preventivamente ogni disegno di legge presentato alle camere - possono procedere all’approvazione dei disegni di legge.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
N°0 Informazioni dal Parlamento 5 Stelle by Sara Bertilorenzi - Issuu