informazioni dal
PARLAMENTO 5 STELLE www.beppegrillo.it/movimento/parlamento
Attenzione: venditori di fumo all’orizzonte! #LeggeTruffa 251. I risparmi derivanti dall’attuazione dell’articolo I della legge 6 luglio 2012, n. 96, relativi all’anno 2013, sono accertati in 67.629.845 euro e sono destinati per l’importo di 60,5 milioni di euro per l’anno 2014 alla copertura degli oneri derivanti dai commi da 227 a 232. La rimanente quota, pari a 8.629.845 euro, confluisce nel Fondo per gli interventi strutturali di politica economica di cui all’articolo 10, comma 5, del decreto legge 29 novembre 2004, n. 282, convertito con modificazioni dalla legge 27 dicembre 2004, n. 307. Dopo i disastri in Sardegna il Governo ha attivato la sua macchina del fumo, sbandierando su tutte le gazzette che il fondo per le calamità naturali sarà rimpinguato dai 68 milioni derivanti dal taglio al finanziamento pubblico ai partiti. Compiaciuta approvazione generale... peccato non sia vero nulla. I 68 milioni per gli alluvionati, fiore all’occhiello del sottosegretario Legnini: 1) Non vanno alla Sardegna; 2) Non sono 68 ma 60 3) Il taglio al finanziamento ai partiti non è di questo Governo. Proviamo a spiegare. Il famigerato taglio al finanziamento pubblico è stato fatto dal governo Monti nel 2012, mentre il governo Letta non ha ancora fatto un bel nulla in proposito: la sua #leggetruffa dorme in Senato e chissà quando si sveglierà. La legge Monti, inoltre, già vincolava la destinazione dei fondi ai territori sconquassati dalle calamità naturali - o dall’urbanizzazione ad minchiam a partire dal 2009. Quindi Marche, Lucca, Massa Carrara, Genova, La Spezia, Toscana, L’Aquila, Calabria e Basilicata. Di Sardegna non c’è menzione, dato che non avevano
INFORMAZIONI DAL PARLAMENTO 5 STELLE
Foglio di informazione non ufficiale in uscita come file PDF e stampato in proprio. Ideato, progettato e realizzato da Sara Bertilorenzi, via Palestro 36, Massa, 54100 - MS (art.2 comma 1 L.47/1948). Redazione in MoVimento lavora sul MeetUp Toscana 5 Stelle al seguente link http://bit.ly/12PXxwP Questo foglio è di libera diffusione e può essere liberamente stampato, copiato, pubblicato, ecc. Lo trovi anche sull’omonima pagina Facebook o su http://info5stelle.wordpress.com/
la palla di vetro (anche se quando si parla di dissesto idrogeologico il futuro è purtroppo certo...). Ma la cosa più grave è che il governo Letta ha scippato quasi 8 milioni, 7.629.845 per la precisione, ai territori colpiti dalle calamità naturali: il comma 251 del maxiemendamento alla legge di stabilità dispone che dei 68 milioni previsti (e declamati da Legnini) 8 sono destinati a “interventi strutturali di politica economica”. In due parole: fare cassa! La notizia vera sarebbe quindi: “Abbiamo grattato 8 milioni agli alluvionati”. Scommettiamo che non la sentirete in nessun TG?
MO IMENTO 32
Con 58 centesimi a pasto... Alessio Mattia Villarosa Camera Seduta n°124 del 25 Novembre
Signor Presidente, colleghi, non voglio fare un discorso fine a se stesso, non voglio parlare da solo, anche se l’Aula oggi lo permetterebbe. Voglio fare con voi un esercizio che sono sicuro che voi non fate mai perché di solito, quando gli stipendi sono alti, certe operazioni passano inosservate. Analizziamo insieme quali sono le spese necessarie per una persona, le spese che obbligatoriamente un uomo deve fare per vivere dignitosamente, non per strafare, ma per vivere. Un tetto lo dobbiamo avere? L’articolo 2 della nostra Carta costituzionale lo prevede: «La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale». L’articolo 2 della Costitu-
5 GIORNI A 5 STELLE #falsicomeGiuda FATTI, NON GOSSIP. OGNI VENERDÌ IN DIRETTA ALLE 13.30 SU WWW.PARLAMENTARI5STELLE.IT Una vittoria per andare oltre. La battaglia De Luca (Pdmenoelle). Per legge non potrebbe iniziata nel 2005 con la campagna Parlamento più ricoprire l’incarico di primo cittadino di Pulito, proseguita nel 2007 con il primo Vday Salerno da aprile, ma è ancora lì incollato alla per cacciare i condannati dalle istituzioni è ar- sua poltrona. Ora è pure plurindagato, anche rivata alla svolta. Il condannato numero 1, Silvio per corruzione. Se ne deve andare a casa! Berlusconi, è palesemente fuori dal Senato. Dobbiamo andare oltre ad una concezione Ora occorre andare oltre questa classe partitocratica che ha portato l’Italia allo sfascio. Una classe politica che anche nell’ultima legge di stabilità continua a prendere in giro cittadini e imprese, non abolendo l’Irap per le micro imprese come proposto dal Movimento 5 Stelle e spacciando per ‘reddito cittadinanza’ propagandistiche sperimentazioni locali finanziate con soli 40 milioni di euro.
dell’economia e dell’energia obsoleta, che vuole realizzare inutili e dispendiosi progetti come il gasdotto transadriatico Tap. Un progetto voluto da Letta che porterà guadagni esclusivamente alle solite compagnie energetiche ed alle banche, senza reali vantaggi nè per lo Stato nè per i cittadini. Andare oltre guardando anche agli errori del passato che hanno causato centinaia di migliaia di morti. Stiamo Occorre andare oltre a politici come il vice mi- parlando dell’amianto killer. nistro e sindaco renziano di Salerno Vincenzo
1