Numero 41 - Informazioni dal Parlamento 5 Stelle

Page 1

informazioni dal

PARLAMENTO 5 STELLE www.beppegrillo.it/movimento/parlamento ALLUVIONE VENETO

Ecco le 6 proposte M5S contro i disastri naturali

È accaduto nel 2010. È accaduto nuovamente nel 2013. È toccato alla Liguria, all’Emilia, al Lazio, alla Calabria, alla Sardegna. Il 2014 è appena iniziato ma già gran parte del Veneto è finita sott’acqua, ed è solo l’ultima delle Regioni colpite: l’Italia intera sta franando. Il Veneto, una delle regioni più industrializzate del paese sta vivendo ormai da diversi anni in uno stato di emergenza perenne. Non si contano i canali esondati, in molti paesi il livello dell’acqua ha raggiunto gli scantinati e il piano terra delle abitazioni. Disagi che si sommeranno, a breve, ai danni all’agricoltura. Se saranno limitati, sarà solo per il periodo dell’anno: in molti casi non sono ancora iniziate le semine, ma per alcuni tipi di raccolti la stagione potrebbe già essere compromessa. All’attività parlamentare dei deputati e dei senatori del M5S, che da tempo si battono per prevenire il rischio idrogeologico e che recentemente hanno denunciato il “condono preventivo” nascosto nel decreto Imu/Banca d’Italia, si aggiunge anche il coordinamento tra i portavoce in Parlamento e i gruppi territoriali, che continuano a denunciare il consumo del territorio. Come risultato del lavoro comune, in Parlamento abbiamo presentato ottime leggi e mozioni sul consumo del suolo, con limiti veramente stringenti, ma la maggioranza le ha bloccate. Sono ben 6: se si approvassero tutte, il Paese verrebbe messo in sicurezza, e con un’ottima ricaduta sui posti di lavoro.

INFORMAZIONI DAL PARLAMENTO 5 STELLE

Foglio di informazione non ufficiale in uscita come file PDF e stampato in proprio. Ideato, progettato e realizzato da Sara Bertilorenzi, via Palestro 36, Massa, 54100 - MS (art.2 comma 1 L.47/1948). Redazione in MoVimento lavora sul MeetUp Toscana 5 Stelle al seguente link http://bit.ly/1bDBtEi Questo foglio è di libera diffusione e può essere liberamente stampato, copiato, pubblicato, ecc. Lo trovi anche sull’omonima pagina Facebook o su http://infoparlamento5stelle.blogspot.it/

Eccole, ve le riproponiamo. Proposta di legge su “Disposizioni per il contenimento del consumo del suolo e la tutela del paesaggio” (già in discussione in Commissione Ambiente). Perché la base di tutto è una gestione corretta e rispettosa del territorio. Mozione sul rischio idrogeologico e sismico (APPROVATA, ma il Governo non ha ancora recepito). Proposta di legge sullo svincolo del patto di stabilità per le spese degli enti territoriali relative a ripristino, previsione e prevenzione del rischio idrogeologico e sismico (Spesso gli enti territoriali hanno in cassa fondi per intervenire adeguatamente e mettere in sicurezza il territorio per far fronte a vecchie e future emergenze ambientali. La prevenzione e la messa in sicurezza del territorio sono fondamentali per limitare l’impatto delle calamità naturali). Proposta di legge “geobonus” (agevolazioni fiscali per chi investe in sicurezza del territorio e difesa del suolo). Risoluzione per la divulgazione tramite “Pubblicità Progresso” delle principali norme di comportamento da tenersi prima, durante e dopo un terremoto, che possono aiutare a mitigare le conseguenze dei terremoti sulla popolazione.

MO IMENTO 41

Proposta di legge per “Limiti all’impiego di sostanze diserbanti chimiche” (Proposta per lo stop all’uso di questi prodotti lungo le strade, carrarecce, etc, visto che questa pratica porta al deterioramento del tappeto erboso naturale e conseguentemente ad erosione, dilavamento e franamento del terreno sulle sedi stradali)

Nuovo decreto vecchie marchette Marco Da Villa Camera Seduta n° 171 dell’11 Febbraio

Signor Presidente, colleghi, signori del Governo, «Destinazione Italia»: questo è il nome roboante del decreto-legge che stiamo per votare. (…) Questo provvedimento tocca un disparatissimo ventaglio di materie, risultando con ciò – a parere nostro e non solo nostro – l’ennesimo capitolo di una – ahimè! – lunga storia di abusi della decretazione d’urgenza. (...). Questo non ci impedisce di fare

5 GIORNI A 5 STELLE #FarsaContinua FATTI, NON GOSSIP. OGNI VENERDÌ IN DIRETTA ALLE 13.30 SU WWW.PARLAMENTARI5STELLE.IT La settimana della farsa continua. Sono Terra dei Fuochi che non risolve i problemi quelle andate in scena tra Camera, Senato e denunciati da anni da ambientalisti e cittadiPalazzo Chigi. ni. Ma non è finita. Basta pensare a come il Con il governo Letta liquidato non in ParGoverno targato Pd-Nuovo Centro Destralamento come vuole la Costituzione ma in Scelta Civica ha affrontato il problema diretta tv da una sede di partito da un sinda- Electrolux, rimanendo inerme di fronte ad co assenteista che ora vorrebbe prendere una azienda che ha proposto agli operai di il suo posto. Farsa a Palazzo Madama con accontentarsi di 700 euro al mese. l’approvazione del decreto truffa che non Ignorato dai soliti media di regime, il Moviabolisce il finanziamento pubblico ai partiti. mento 5 Stelle ha proposto una CommissioBuffonata di potere tra Camera e Senato ne d’inchiesta con pieni potere per indagare con tutti i partiti che bocciano la messa in sulla voragine dei conti ed il clientelismo stato d’accusa promossa dal Movimento 5 delle società partecipate ed è riuscito a far Stelle contro il Presidente della Repubblica approvare un documento per armonizzare il Napolitano. regime Iva a livello europeo. Farsa continua al Senato con il decreto 1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.