informazioni dal
n°5
PARLAMENTO 5 STELLE Al Presidente Letta... Vito Crimi Capogruppo al Senato
Apprendiamo che Enrico Letta avrebbe dichiarato che lui, con un decreto, toglierà gli stipendi ai ministri, mentre Grillo "non riesce a togliere la diaria ai suoi parlamentari che invece si ribellano". Il MoVimento 5 Stelle invita il Presidente del Consiglio ad estrarre una calcolatrice e ad effettuare la seguente somma: 42 milioni di euro di rimborsi elettorali rifiutati alle ultime elezioni politiche; 5 milioni di euro l'anno derivanti dal dimezzamento dell'indennità parlamentare; 3,5 milioni di euro l'anno derivanti dalla rinuncia alle spese generali aggiuntive (informatica, telefoni, taxi); 1.620 milioni di euro l'anno derivanti dalla rinuncia all'indennità di fine mandato; 175mila euro l'anno derivanti dalla rinuncia alle indennità di carica dei presidenti, dei vicepresidenti e dei questori. Il tutto tralasciando ulteriori varie ed eventuali, ivi compresa la questione della diaria che, per la precisione, una volta detratte le spese di vitto e alloggio rendicontate, difficilmente assomiglierà a un importo superiore a poche centinaia di euro a testa, che in ogni caso la maggior parte dei parlamentari a 5 stelle - se non tutti - restituirà parimenti. Una volta effettuata la somma e premuto il tasto idoneo a visualizzare il risultato sul display della sua calcolatrice, il presidente Letta, cui suggeriamo di INFORMAZIONI DAL PARLAMENTO 5 STELLE Foglio di informazione non ufficiale in uscita come file PDF e stampato in proprio. Ideato, progettato e realizzato da Sara Bertilorenzi, Massa, via Palestro 36 - 54100 - MS (Art. 2 comma 1 l.47/1948) Redazione in MoVimento: www.meetup.com/Parlamento-5Stelle/messages/boards/forum/9124762 Questo giornale è di libera diffusione e può essere liberamente stampato, copiato, pubblicato, ecc.
effettuare tale operazione da seduto per scongiurare le possibili conseguenze di un probabile capogiro, avrà chiari tutti i numeri e la coerenza del MoVimento 5 Stelle, che coglie l'occasione per sfidarlo non già a superarlo - cosa invero realisticamente impossibile -, nell'esclusivo interesse del Paese, quanto perlomeno ad eguagliarlo. Se Enrico Letta accetta la sfida, il MoVimento 5 Stelle e gli italiani tutti non potranno che essergliene grati. Tuttavia, al momento il MoVimento 5 Stelle può dimostrare nei fatti di avere già mantenuto le sue promesse, mentre Enrico Letta è ancora nella fase di chi è costretto a declinare i verbi al futuro ("toglierò"). Come del resto tutte le altre forze parlamentari. dal Blog di Grillo
Sulla ratifica della Convenzione di Istanbul Giulia Di Vita Camera Seduta n°12 del 6 Maggio
Signor Presidente, mi sarebbe piaciuto parlare a tutti i colleghi deputati, ma evidentemente non è stato possibile. Abbiamo assistito con angoscia in questi ultimi giorni ad avvenimenti tragici, quali il femminicidio di tre giovani donne in sole ventiquattr'ore: un bollettino di guerra. Vogliamo in-
#LettaFirmalo
CAMERA DEI DEPUTATI Enrico Letta ha affermato: "Io lavoro: Affari costituzionali : io con un decreto toglierò lo stipenFrancesco Paolo Sisto PDL dio ai ministri (solo quello aggiuntivo Giustizia : Donatella Ferranti PD ai ministri parlamentari che si dovranno accontentare di 16.000 euro al me- Esteri: Fabrizio Cicchitto PDL se, ndr)". Bene! Bravo! Bis! Ora, siDifesa: Elio Vito PDL gnor presidente, firmi un decreto anBilancio: Francesco Boccia PD che per l'abolizione immediata dei rimborsi elettorali e il dimezzamento Finanze: Daniele Capezzone PDL – Cultura: Giancarlo Galan PDL dello stipendio dei parlamentari. Facciamo un po' di conti. Il MoVimen- Ambiente: Ermete Realacci PD to 5 Stelle rinuncia a: 42 milioni di Trasporti: Michele Meta PD euro di rimborsi elettorali rifiutati al- Attività produttive: Guglielmo Epifani PD le ultime elezioni politiche; 5 milioni Lavoro: Cesare Damiano PD di euro l'anno derivanti dal dimezzaAgricoltura: Luca Sani PD mento dell'indennità parlamentare; Politiche Ue: Matteo Bordo PD 3,5 milioni di euro l'anno derivanti dalla rinuncia alle spese generali aggiuntive (informatica, telefoni, taxi); SENATO DELLA REPUBBLICA 1,6 milioni di euro l'anno derivanti Affari costituzionali: Anna Finocchiaro PD dalla rinuncia all'indennità di fine Giustizia: Francesco Nitto Palma PDL mandato; 175mila euro l'anno deriEsteri: Pier Ferdinando Casini SC vanti dalla rinuncia alle indennità di Difesa: Nicola Latorre PD carica dei presidenti, dei vicepresidenti e dei questori. Quello che resta Bilancio: Antonio Azzollini PDL della diaria di ogni parlamentare. Finanze: Mauro Marino PD Se tutti i partiti e i parlamentari faCultura: Andrea Marcucci PDL cessero lo stesso si risparmierebbero Lavori Pubblici: Altero Matteoli PDL centinaia di milioni di euro all'anno. Agricoltura: Roberto Formigoni PDL Prima di lei mi sono rivolto senza esiIndustria: Massimo Mucchetti PD to a Bersani. Lei ha il potere di estendere la buona pratica introdotta Lavoro: Maurizio Sacconi PDL Sanità: Emilia De Biase PD dal M5S a tutti i partiti. Lo faccia. Firmi il decreto! L'Italia le sarà Ambiente: Giuseppe Marinello PDL grata! #LettaFirmalo 1