Ipotesi%20di%20tracce%20di%20scrittura%20sulla%20sindone

Page 1

Ipotesi di tracce di scrittura sulla Sindone Un’analisi compiuta su riproduzioni fotografiche del telo della Sindone mostra tracce di segni interpretabili come lettere. Lo studio paleografico e filologico sembra ricondurle ad atti relativi alla condanna e alla crocifissione di Gesù. Intervista con Barbara Frale Intervista con Barbara Frale di Giovanni Ricciardi

Barbara Frale, La sindone di Gesù Nazareno, Il Mulino, Bologna 2009, 378 pp., euro 28,00

Nel 1978 il chimico Pietro Ugolotti, esaminando un negativo della Sindone ricavato da fotografie scattate anni prima, si accorse di alcuni segni: sembravano curiose macchie dalla geometria precisa, orientate tutte alla stessa maniera, che ricordavano da vicino i caratteri dell’alfabeto e per giunta si presentavano a gruppi. Insomma, avevano tutta l’aria di essere parole. Lo scienziato chiese allora nuovi negativi, e dopo aver accentuato il contrasto fra i toni dell’immagine, sottopose i segni all’analisi di un esperto di scritture antiche, il professor Aldo Marastoni dell’Università Cattolica di Milano, che confermò l’intuizione di Ugolotti, aggiungendo che lo stile di scrittura aveva caratteri molto antichi, risalenti forse all’epoca romana. Ma negli anni seguenti, dopo l’esame al radiocarbonio che indicava un’origine medievale del telo sindonico, l’indagine venne accantonata. Solo nel 1994, Marcel Alonso ed Eric de Bazelaire, membri del parigino Centre International d’Études sur le Linceul de Turin, decidono di sottoporre


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Ipotesi%20di%20tracce%20di%20scrittura%20sulla%20sindone by Saverio Benedetti - Issuu