Domande Frequenti 1. Cosa è il Christmas Jumper Day? 2. È così semplice? 3. Perché Save the Children Italia ha deciso di fare questo tipo di evento? 4. Cosa c’entra lo staff con il CJD? 5. Come parteciperemo? 6. Cosa succede se decido di non partecipare? 7. Ho giornate di lavoro veramente intense e non posso impegnarmi molto… 8. Posso partecipare anche con i miei figli? 9. Come faccio se voglio coinvolgere amici e conoscenti nel CJD? 10. Nel CJD è prevista una raccolta fondi e a cosa serviranno i fondi raccolti? 11. Ma siamo sicuri che questa iniziativa è utile?
1. Cosa è il Christmas Jumper Day (CJD)? È un evento di partecipazione di massa. E’ il primo del genere organizzato da Save the Children Italia: il 16 dicembre si indossa un maglione a tema natalizio, che si può anche creare e decorare da soli, magari in modo buffo, originale e con materiali riciclati.
2. Così semplice? Sì, il CJD è facile, alla portata di tutti e al contempo divertente, creativo e sociale: infatti possiamo indossare il maglione per esempio qui a lavoro, con i nostri colleghi di Save the Children. Immaginiamo una riunione con indosso il jumper, o di vederlo indossato dal nostro direttore generale o da un collega da cui mai ci aspetteremmo uno scatto di creatività e sense of humour. Ma nulla ci impedisce di indossare il jumper anche nel tempo libero, con parenti, amici, fidanzati. Di farlo indossare ai nostri amici pet – cani e gatti. Volendo possiamo proporre il CJD alla scuola e classe dei nostri figli, coinvolgere la nostra squadra sportiva, la palestra, il condominio. Possiamo indossare il maglione a un compleanno, a un addio al nubilato. Insomma associarlo a qualsiasi occasione vogliamo. E poi possiamo condividere le foto sui social media e “viralizzare” il divertimento, anche fra noi colleghi o addirittura con altre Save the Children!