Save the Children Newsletter n.72

Page 1

neWs

ottobre 2021 n. 72

World’s children il mondo dei bambini

emergenza fame la campagna per dare cibo terapeutico, acqua e cure mediche a tanti bambini malnutriti

afghanistan, al fianco dei bambini


editoriale World’s Children - Il Mondo dei bambini - news notiziario trimestrale dell’associazione Aut. del tribunale di Milano n. 860 del 2/12/98 Iscrizione al roC n.20417 Direttore editoriale Daniela Fatarella Direttore responsabile Alessandro rimassa Coordinamento redazione Filippo Ungaro Art direction enrico Calcagno Stampa a cura di edithink S.r.l.

Save the Children Italia Onlus Piazza di San Francesco di Paola 9 00184 Roma Tel. 064807001 Consiglio Direttivo Presidente: Claudio tesauro Consiglieri: Antonella bussi Simonetta Cavalli Luigi de Vecchi Frida Giannini Camilla Lunelli Vittorio Meloni Alessandro rimassa Paola rossi Marco Sala raffaele K. Salinari Michele Scannavini Andrea tardiola Silvio Ursini tesoriere: Michele Scannavini In copertina: Credit: Mustafa Saeed Save the Children

con questa edizione digitale della newsletter ci hai permesso di risparmiare carta e dei costi, a beneficio sia del pianeta che dei nostri progetti per i bambini. grazie!

n

el 1919 eglantyne Jebb – una giovane e coraggiosa donna inglese – fu mossa dall’indignazione verso le terribili sofferenze che la Prima Guerra Mondiale aveva inflitto a intere generazioni di bambini e bambine. Morte, devastazione, fame, assenza totale di cure e sostegno. Il senso del dovere, lo sdegno, la certezza di dover fare qualcosa furono alla base del progetto di nascita della nostra organizzazione. eglantyne infatti, spinta dal desiderio di difendere i diritti dei bambini, fondò Save the Children e buttò il seme della nostra missione. è proprio questo senso del “dovere di esserci” che ritrovo ogni giorno nel mio lavoro e in quello di tutti i miei colleghi. e che sento ancora più forte in queste settimane in cui abbiamo tutti assistito a immagini terribili. Donne, bambini, uomini disperati che tentano di fuggire dal loro Paese con ogni mezzo e a ogni costo. Storie e volti che ci arrivano dall’Afghanistan e ci spaccano il cuore. Un Paese devastato da oltre 20 anni di conflitto, in cui intere generazioni di bambini non hanno conosciuto nient’altro che guerra, devastazione, morte. bambini che portano negli occhi il terrore delle bombe e della distruzione. basta pensare che negli ultimi 20 anni ogni 5 ore 1 bambino afghano è stato ucciso o mutilato. e la guerra non agisce mai sola. L’Afghanistan infatti è un Paese devastato da siccità, fame, carestie e ora anche dalla pandemia da Covid-19.


A rendere ancora più grave questa situazione sono stati i recenti avvenimenti e l’inasprimento del conflitto interno. Dalla fine di maggio più di mezzo milione di afghani ha lasciato la propria casa per trovare rifugio in un’altra zona del Paese, oltre 330.000 sono bambini. Famiglie che vivono all’aperto sotto teloni, senza accesso al cibo o alle cure mediche, esposte a molti pericoli e al freddo inverno che sta per arrivare.tanti dei nuclei familiari che abbiamo incontrato sopravvivono solo con pane e bevande energetiche, uniche risorse alimentari che possono permettersi. Save the Children è in Afghanistan dal 1976, in tutti questi anni abbiamo lavorato per garantire istruzione, cibo e cure mediche, raggiungendo - solo nel 2020 - 1,6 milioni di afghani. Il dovere di esserci ci ha portato a non lasciare mai il Paese, nonostante il conflitto. Anzi sappiamo che soprattutto adesso la nostra presenza e il nostro supporto sono ancora più necessari. In questo momento per motivi di sicurezza dello staff abbiamo ridotto le nostre attività ed operiamo solo in alcune zone del Paese, ma siamo determinati a riprendere totalmente le nostre operazioni. Anche in Italia ci siamo attivati immediatamente per accogliere e supportare le famiglie che dall’Afghanistan proprio in questi giorni stanno arrivando. Moltissimi bambini impauriti, ragazzi che sperano di ritrovare il loro futuro, mamme disperate. Persone che hanno lasciato tutto e che portano addosso i segni di una guerra ventennale. Il dovere di esserci e di restare - anche nelle condizioni più difficili al fianco dei bambini, ci ha permesso negli ultimi 100 anni di rimanere fedeli a noi stessi, alla nostra missione, al tacito patto di fiducia fatto con chi ci sostiene. Ci ha permesso di salvare vite, ricostruire speranze, liberare sorrisi e disegnare altri mondi possibili. ed è quello che vi assicuro, insieme, continueremo a fare. Esserci e restare.

Daniela Fatarella DIrettrICe GenerALe Per L’ItALIA SAVe the ChILDren

Tutte le info contenute in questo articolo sulla situazione e sullo stato del nostro intervento sono aggiornate al 7 Settembre 2021. neWs 72/2021 3


uno sguardo sul mondo

Viaggio in afghanistan Il Paese visto con gli occhi e le parole di Alessio romenzi, fotoreporter

n

on lo sapevo, ma quando sono arrivato a Kabul, i primi di agosto, stavo per assistere al rapido collasso di tutto ciò che la comunità internazionale pensava di aver messo in piedi negli ultimi vent’anni. Subito dopo l’atterraggio era come se l’aereo, piuttosto che vagare per la pista in cerca di un posto dove liberarsi del carico umano, stesse offrendo un tour organizzato sugli armamenti in dotazione al governo ancora in carica. L’aeroporto civile di Kabul è attaccato a quello militare, quindi ti si parano davanti subito decine di blindati, mezzi corazzati, aerei ed elicotteri da guerra. Insomma, si arriva a Kabul e il primo contatto con il Paese è un arsenale militare di cui vedi l’inizio ma non la fine, quasi sembra infinito. oggi possiamo dire con certezza che su quell’arsenale sono state riposte troppe speranze, mentre troppo poco si è investito sulla formazione di chi l’Afghanistan avrebbe dovuto tirarlo fuori da anni di guerra e contrasti interni. Viaggiando l’afghanistan mi sono trovato spesso a contemplare le facce della gente e mi sono chiesto spesso se quelle facce le incontrerò nel prossimo inverno tra la neve della bosnia e erzegovina oppure schiacciate sul confine croato.

Il progetto per il cambio di guardia era semplice. Le forze straniere avrebbero abbandonato le province e l’esercito afghano avrebbe preso il loro posto dando continuità alle attività di controllo sul territorio. Lo sappiamo, non ha funzionato. L’esercito afghano, orfano della consulenza degli eserciti stranieri, non è riuscito a contrastare l’avanzata talebana ed è così che adesso, probabilmente, si vedrà una sorta di reset. Moltissimi non credono a questa presunta nuova versione dei talebani. In tanti sono già usciti dal Paese e molti altri li seguiranno. I più fortunati hanno trovato posto sugli aerei della coalizione che lasciavano il Paese, ma la maggioranza sarà costretta ad attraversare i confini di terra. In ogni modo possibile. Arrivano tempi d’oro per gli smugglers che promettono facili passaggi in Iran e turchia. Da lì Grecia o bulgaria, poi i balcani e poi il sogno europeo. Viaggiando l’Afghanistan mi sono trovato spesso a contemplare le facce della gente: giovani, bambini, anziani, famiglie intere, e mi sono chiesto spesso se quelle facce le incontrerò nel prossimo inverno tra la neve della bosnia e erzegovina oppure schiacciate sul confine croato.

4 neWs 72/2021


Save the Children

emergenze

haiti: corsa contro il tempo per aiutare bambini e famiglie

i

l 14 agosto un devastante terremoto di magnitudo 7,2 ha colpito Haiti, provocando oltre 2.200 morti, migliaia tra dispersi e feriti e radendo al suolo 50.000 edifici. Poco dopo sull’isola si è abbattuta la tempesta tropicale Grace che ha reso le operazioni di soccorso ancora più difficili. Le persone vivono tra le macerie e sono tantissimi i bambini che dormono in strada. hanno un disperato bisogno di un riparo sicuro, cibo, acqua pulita e supporto per superare il trauma che li ha travolti. Già prima di questa emergenza l’instabilità politica e la pandemia di Covid-19 avevano messo a dura prova il Paese. oggi 1,1 milioni di persone sono sull’orlo della fame. In questa drammatica crisi sono i bambini a correre

82€

i rischi peggiori.temiamo soprattutto per le ragazze: senza nessuno a proteggerle potrebbero ricorrere a misure disperate, soccombendo allo sfruttamento sessuale o al lavoro minorile per sopravvivere. Lavoriamo ad haiti dal 1978 e dopo il terremoto grazie al supporto di tanti donatori siamo intervenuti tempestivamente per portare i primi aiuti. I nostri operatori sul campo stanno lavorando contro il tempo per assicurare cure mediche, pasti nutrienti, supporto psicologico e allestire spazi sicuri dove i più piccoli possano continuare a giocare e studiare in totale sicurezza. Questo è un momento cruciale: c’è ancora tanto da fare per i bambini ad haiti e il tuo sostegno ora è fondamentale per ricostruire le loro vite.

Puoi garantire per 20 giorni provviste alimentari a una famiglia sfollata.


eduardo Soteras Jalil / Save the Children

la buona notizia

salma, di nuoVo felice

q

uesta splendida bambina è Salma, 2 anni, insieme alla sua mamma barey, nel loro piccolo villaggio in etiopia. Quanta tenerezza! Solo pochi mesi prima dallo scatto di questa foto non avreste potuto vedere occhi così vivaci e questo splendido sorriso: colpita da malnutrizione severa acuta, stava molto male. Quando ha iniziato ad avere difficoltà nella respirazione la mamma è riuscita a portarla in un centro di stabilizzazione 6 neWs 72/2021

supportato da Save the Children, dove ha potuto ricevere cure adeguate. Alimentata con un sondino, dopo due giorni Salma ha iniziato a mostrare segni di miglioramento, riuscendo di nuovo a bere il latte, e dopo 8 giorni finalmente è riuscita a sedersi autonomamente. Vedere Salma di nuovo a casa, serena con la sua mamma, è una gioia infinita. Insieme, possiamo salvare tanti bambini come lei e garantire loro il futuro a cui hanno diritto.


la Voce dei sostenitori

un piccolo gesto per garantire un futuro a tutti i bambini

‘‘

Il futuro è nelle mani dei bambini”. è scritto così sulle matite piantabili che ho scelto come bomboniere per la nascita della mia seconda bambina, esther. Da quando sono mamma il futuro è un pensiero che cammina a braccetto con il presente. Guardo i miei bambini crescere e immagino con curiosità e speranza che uomini e donne saranno, cosa li emozionerà, se saranno felici. Il futuro è nelle loro mani, è vero, ma il mondo che abitano no, è il mondo che noi gli lasceremo in eredità. e purtroppo non è ancora un bel posto per essere bambini. La piccola esther è fortunata, è nata nella parte giusta del mondo. non dovrà salire su un barcone per scappare da povertà e guerre, non dovrà fare km di strada per raggiungere la scuola, sceglierà lei chi amare e non sarà mai una sposa bambina. è nata a marzo 2021, io e il suo papà eravamo preoccupati, non sapevamo come sarebbe stato nascere in pandemia mondiale. tutte le paure si sono dissolte non appena abbiamo visto i suoi occhioni spalancati su di noi e sul mondo. L’ha accolta l’amore ma anche il conforto di cure e medici di un ospedale pubblico. Probabilmente negli stessi giorni, dalla parte sbagliata del mondo, nasceva il bambino salvato lo scorso maggio in mezzo al mare a Ceuta.

A 2 mesi la sua mamma, invece di preoccuparsi come me di pianti notturni e coliche, decideva che il mare e un viaggio pieno di rischi fossero più sicuri della vita che il suo bambino stava facendo e avrebbe fatto. Il lavoro che ogni giorno fa Save the Children in Italia e nel mondo prova a garantire lo stesso futuro, gli stessi diritti, a tutti i bambini, ovunque nascano. Scegliere le bomboniere solidali è davvero un piccolo gesto, ma ricorda a tutti quelli che danno per scontata la loro fortuna che è nostro dovere rendere il mondo un posto migliore, a misura di bambino, affinché il futuro sia davvero nelle loro mani. Scegliere una bomboniera solidale non basta di certo, ma visto che sono belle e pure ecologiche, io ho voluto cominciare da qui. dalilai Sostenitrice

Condividi le emozioni più belle della vita con chi ami e regala un sorriso a tanti bambini scegliendo le nostre partecipazioni e bomboniere solidali.

per aVere tutte le informazioni savethechildren.it/bomboniere tel. 06.480.700.72 (dal lun. al ven. dalle 9.00 alle 19.00)

@

bomboniere@savethechildren.org neWs 72/2021 7


lE camPagnE

la camPagna PEr DarE cibo tEraPEutico, acqua E curE mEDichE a tanti bambini

l

a combinazione letale di Covid-19, conflitti e cambiamenti climatici ha annullato i progressi ottenuti in 20 anni contro la mortalità infantile e portato la fame e la malnutrizione a livelli mai raggiunti prima. Il pianeta sta affrontando la più grave emergenza alimentare del 21° secolo. Sono circa 5,7 milioni i bambini sotto i cinque anni sull’orlo della fame in tutto il mondo, e altri 13 milioni di minori al di sotto dei 18 anni devono far fronte a un’estrema scarsità di cibo. è una vera emergenza globale. Eppure nel mondo di oggi, dove c’è abbastanza cibo per sfamare tutti se distribuito in modo equo, è scandaloso che milioni di bambini debbano soffrire la malnutrizione e la fame. Per questo ad ottobre lanciamo la campagna Emergenza Fame: vogliamo rispondere alla più grande

Louis Leeson / Save The Children

EmErgEnza FamE Dona al 45533

Fino al 31 dicembre, puoi donare 2€ inviando un SMS da cellulari WindTre,TIM,Vodafone, Iliad, PosteMobile, Coop voce,Tiscali. Puoi donare 5€ chiamando da rete Fissa TWT, Convergenze, PosteMobile e 5€ e 10€ chiamando da rete fissa TIM, Vodafone,WindTre, Fastweb e Tiscali. minaccia che i bambini abbiano mai affrontato, per portare aiuto a tutti i bimbi che ne hanno più bisogno. Il braccialetto qui sotto misura il livello di nutrizione dei bambini tra i 6 mesi e i 5 anni. Si posiziona sull'avambraccio e se raggiunge il giallo indica che il bambino è malnutrito. Se raggiunge il rosso indica una malnutrizione grave. Guarda il video inquadrando il QRcode con il tuo smartphone o cliccaci sopra. Ti renderai conto di quanto è piccolo l'avambraccio di un bambino malnutrito.

1

8 nEws 72/2021


le campagne

in india e somalia, il nostro interVento per salVare Vite

india

ii numerii

ii numerii somalia

• Mortalità infantile (sotto i 5 anni): 121 su 1.000 nati vivi

• Malnutrizione: Il 25% dei bambini

sotto i 5 anni è malnutrito e presenta gravi ritardi nella crescita

• Mortalità infantile (sotto i 5 anni): 36 su 1.000 nati vivi

• Malnutrizione: Il 34.7% dei bambini

sotto i 5 anni è malnutrito e presenta gravi ritardi nella crescita

• Il Governo indiano lo scorso anno

• Secondo le stime, 2,7 milioni di persone

stimava in quasi 1 milione il numero di bambini (6 mesi-6 anni) con forme di malnutrizione molto grave.

Con la nostra campagna Emergenza Fame vogliamo raggiungere 1.800 bambini vulnerabili tra i 3 e i 6 anni nella regione di hiraan, istituendo e supportando 10 Centri per la Prima Infanzia in diverse scuole primarie che garantiranno ai bambini servizi salvavita, tra cui acqua potabile e pasti nutrienti, materiale igienico per proteggersi dal Covid-19 e accesso all'apprendimento in un ambiente protetto.

Con la nostra campagna Emergenza Fame, nel M-east - il quartiere più povero dell’area di Mumbai - ci impegneremo a curare la malnutrizione di migliaia di bambini, porteremo avanti attività di informazione rivolte alle comunità per migliorare le conoscenze sulla corretta nutrizione e cura dei bambini al di sotto dei 5 anni, sulla salute sessuale e riproduttiva, nonché sui servizi sanitari esistenti e sul diritto di accesso ad essi. In partenariato con il Governo e con le autorità sanitarie locali, forniremo attrezzature e realizzeremo corsi di formazione rivolti agli operatori sanitari.

in Somalia si trovano ad affrontare una grave carenza di cibo, 839 mila bambini sotto i cinque anni rischiano di essere colpiti da malnutrizione.

neWs 72/2021 9


focus

Save the Children

in afghanistan, rimaniamo al fianco dei bambini afghanistan

ii numerii • Guerra: in 20 anni sono stati uccisi o mutilati quasi 33.000 bambini

• Malnutrizione: 2 milioni di bambini ne soffrono a causa della siccità e si prevede che quest'anno la metà dei bambini con meno di cinque anni si ammalerà di malnutrizione acuta.

p

er le bambine e i bambini afghani, l’estate 2021 è l’ennesima tappa di una storia fatta di dolore, privazioni e violenze: un’intera generazione cresciuta con la paura costante delle bombe, in estrema povertà e senza cibo. Già prima dei recenti avvenimenti la situazione in Afghanistan era drammatica. Per sopravvivere milioni di piccoli dipendono ogni giorno dagli aiuti umanitari, resi ancor più difficili dal diffondersi del Covid-19: “La situazione 10 neWs 72/2021

è molto peggiorata, sempre più bambini hanno fame e vivono all’aperto senza alcun riparo, cibo o cure mediche. Chi cerca di mettersi in salvo affronta traumi e orrori inimmaginabili”, ci racconta hassan noor, direttore di Save the Children per l’Asia. Da giugno 2021 più di 80.000 bambini hanno dovuto abbandonare le loro case e ora temiamo per l’arrivo dell’inverno, quando le temperature potrebbero raggiungere i meno 16°C. Faremo di tutto perché le bambine e i bambini afghani siano al sicuro, abbiano un riparo, cibo, cure mediche, un’istruzione di qualità per ricominciare a vivere la loro infanzia e costruirsi un futuro. Siamo nel Paese da oltre 40 anni e, grazie all’aiuto di tanti sostenitori generosi, i nostri 900 colleghi afghani e 1.300 operatori sanitari di comunità potranno continuare il loro lavoro a beneficio di tanti bambini. Aiutaci a raggiungere le aree più remote del Paese con le nostre cliniche mobili, a diagnosticare e trattare i casi di malnutrizione infantile acuta, distribuire beni di prima necessità e dare supporto economico alle famiglie.

rimani al fianco dei bambini afghani ora che ne hanno più bisogno, sostieni il fondo emergenze per i bambini.

58€

Puoi fornirecon a 2carta puoi donare ragazze rifugiate credito con un kit di igienico chiamandobiancheria il numero asciugamano, intima, assorbenti, 06 480 700 spazzolino, 72 sapone eoppure un fischietto, sul sito da usare per chiedere aiuto www.savethechildren.it/ in caso di pericolo.

dona-fondo-emergenze


focus

in italia, per i bambini afghani

i

n Italia ci siamo subito attivati per dare supporto alle famiglie afghane atterrate nel nostro Paese grazie al ponte aereo umanitario negli ultimi giorni di agosto scorso. In particolare: Al terminal 5 di Fiumicino, con nostri operatori e i mediatori culturali della cooperativa CivicoZero roma, abbiamo contribuito ad accogliere 800 profughi e assistito in modo personalizzato 37 nuclei familiari e 14 minori non accompagnati.

Presso i Covid hotel, abbiamo messo a disposizione della regione un team di protezione mobile in collaborazione con la Cooperativa CivicoZero roma. ll 26 agosto abbiamo quindi realizzato un primo intervento presso una delle strutture per la valutazione dei bisogni delle famiglie, un supporto di mediazione linguistico-culturale e la fornitura di beni di prima necessità. Abbiamo attivato un helpdesk per rispondere alle richieste di sostegno immediato per minori soli e nuclei familiari arrivati in Italia che fornisce: mediazione linguistico culturale online, orientamento e supporto legale, sostegno psicologico ed emotivo, identificazione ed eventuale presa in carico di situazioni di particolare vulnerabilità, assistenza alle procedure di ricongiungimento, invio di sostegno materiale e invio di team in loco se necessario.

L’insufficienza dei fondi messi a disposizione dalla comunità internazionale e le difficoltà nella ripresa operativa degli aiuti umanitari nel Paese sono due ostacoli che devono essere superati urgentemente con la collaborazione di tutte le parti coinvolte. Per questo abbiamo lanciato una petizione*: chiediamo al Presidente del Consiglio Draghi di farsi portavoce presso i leader del G20 affinché tutti i minori a rischio nel Paese possano ricevere subito gli aiuti di cui hanno disperatamente bisogno e siano protetti nei paesi in cui sono sfollati.

Save the Children

firma ora su www.savethechildren.it/petizioneafghanistan * La petizione è promossa anche dalla testata the Post Internazionale (tPI), con cui Save the Children ha avviato una partnership in occasione dell'uscita della nuova rivista, ogni settimana in edicola, che conterrà, tra gli altri, approfondimenti sui temi dei diritti e della protezione dei minori che vivono in aree di conflitto in tutto il mondo. neWs 72/2021 11


come ci puoi aiutare

a natale chi non fa per sé, fa per 3

scopri di più

1 regalo solidale

felice chi lo fa

2 felice chi lo riceVe

m

oltiplica il natale con un Regalo Solidale che fa felice chi lo fa, chi lo riceve e chi lo vive. Scegli i regali di Save the Children e dona un futuro luminoso a tanti bambini in Italia e nel mondo. Visita il sito savethechildren.it/regali e scegli tra i tanti doni che sostengono i nostri progetti. Potrai aiutare le famiglie in Italia con un buono spesa o garantire pasti completi a 5 neonati. Assicurerai cure ai bambini malnutriti, fornendo ad esempio un trattamento a base di cibo terapeutico o gli antibiotici per combattere la polmonite. bastano pochi click per scegliere i regali più giusti per i tuoi cari e inviarli insieme ad un messaggio di auguri personalizzato per e-mail con la cartolina digitale o con un biglietto cartaceo. 12 neWs 72/2021

3 felice chi lo ViVe

e a partire dal mese di novembre troverai anche tanti nuovi gadget, come la pallina in carta riciclata con semi di girasole, che potrai piantare e far fiorire dopo natale, o il set con tazza e infusi, per una pausa rigenerante sempre all’insegna della solidarietà. Idee regalo perfette per ricordare a chi ami che sei dalla parte dei bambini. A Natale scegli un Regalo Save the Children. é felice chi lo fa, chi lo riceve e chi lo vive perché, grazie a quel dono, avrà un futuro migliore.

IN FONDO ALLA NEWSLETTER TROVI TUTTE LE IDEE REGALO PER IL TUO NATALE! Sfogliala fino alla fine!


come ci puoi aiutare

Victoria Zegler /Save the Children

pronti a chiudere l’anno in positiVo?

Visita il sito

q

uest’anno puoi dare un valore ancora più autentico e profondo ai tuoi auguri di Natale in azienda, con un regalo Solidale di Save the Children. Visita il sito savethechildren.it/nataleaziende e scopri tutte le nostre proposte. Sono idee pensate per la tua impresa, che verranno apprezzate da chi le riceverà e doneranno un futuro migliore a migliaia di bambini, in Italia e nel mondo. ti basterà scegliere il tuo regalo tra i molti progetti delle nostre 4 aree di intervento: emergenza, salute e nutrizione, educazione e programmi in Italia. Dopo aver scelto il progetto che vuoi sostenere, anche in base al budget a tua disposizione, potrai personalizzare in tempo reale i materiali e inviarli simbolicamente a clienti e dipendenti, in formato digitale o con una cartolina cartacea. Anche in inglese! e da quest’anno puoi fare gli auguri di buone feste anche con le nostre nuove

ecard natalizie, da inviare per e-mail o condividere sul profilo social della tua azienda. è davvero semplice e veloce. Potrai effettuare l’ordine direttamente sul sito savethechildren.it/nataleaziende e contattarci per richiedere tutte le informazioni di cui hai bisogno. troverai anche un’ampia gamma di nuovi gadget e biglietti, per tutti i gusti e i budget. Dalla pratica agenda all’astuccio porta penne o occhiali, fino ai biglietti realizzati in carta riciclata proveniente da foreste certificate e controllate. Chiudi l’anno in positivo: scegli i Regali Solidali e investi sul sorriso dei bambini.

per aVere tutte le informazioni savethechildren.it/nataleaziende tel. 06.480.700.34 (dal lun. al ven. dalle 9.00 alle 18.00)

@

nataleaziende@savethechildren.org neWs 72/2021 13


saVe the children si racconta

s

ono cresciuta in un piccolo paese del Sud a ridosso del mare, con il desiderio di viaggiare per incontrare e conoscere culture e luoghi lontani. Intento riuscito grazie al mio percorso di studi, a cui ho aggiunto la memoria vivida dell’adolescenza vissuta nelle periferie meridionali, certo difficili, ma al contempo piene di vitalità, umanità e senso di

‘‘

la mia sfida quotidiana è utilizzare nel modo migliore le risorse economiche, affinché ogni singolo centesimo risparmiato possa impattare positivamente sulle attività rivolte ai bambini dei nostri progetti.

accoglienza. La totalità di queste esperienze mi ha permesso, sommata alla carriera avuta nel commercio internazionale, di indirizzare le energie in progetti che aiutano attivamente a contrastare la povertà educativa e a difendere i diritti dei minori più vulnerabili, tra cui quelli stranieri non accompagnati. Dal 2019 lavoro come senior buyer nell’unità procurement che si occupa dell’acquisto di beni e servizi per tutta l’organizzazione, in particolare per i Programmi nazionali. Insieme a un team di persone appassionate e determinate, mi occupo di ricercare i migliori fornitori di beni e servizi che siano in grado sia di soddisfare le richieste che raccogliamo dai nostri referenti territoriali, che di sposare la nostra missione, mantenendo attenzione alla sostenibilità sociale e ambientale. La mia sfida quotidiana è utilizzare nel modo migliore le risorse economiche che provengono dai donatori privati e istituzionali, affinché ogni singolo centesimo risparmiato possa impattare positivamente sulle attività rivolte ai beneficiari dei progetti, cercando di raggiungerne quanti più possibile perché, come diceva e. Jebb, “L’umanità deve ai bambini il meglio che ha da offrire”. e il meglio che ricevo io, che sono dall’altra parte, è vedere il loro sorriso quando scartano un bene o usufruiscono di un servizio che abbiamo acquistato loro. michela panarellii Senior buyer Save the Children

14 neWs 72/2021


sostienici

puoi sostenere un bambino e la sua comunità

Sostegno a Distanza www.savethechildren.it/ sostegnoadistanza 06 480 700 75

i nostri progetti in italia e nel mondo

Io Save the Children www.savethechildren.it/ iosavethechildren 06 480 700 72

puoi donare anche con BONIFICO banca Popolare etica: IbAn It71P0501803200000011184009 bic-Swift CCrtIt2t84A Intesa Sanpaolo SpA: IbAn It30 W0306909606100000005071 bic-Swift bCItItMM bancoposta: IbAn It19Z0760101600000043019207 BOllETTINO POST AlE C/C PoStALe n. 43019207 CARTA DI CREDITO: www.savethechildren.it/donaonline o telefona allo 06 480 700 72 Puoi intestare il bonifico o il bollettino postale a Save the Children Italia ONLUS, Piazza di San Francesco di Paola 9 00184 Roma Ricorda di indicare il tuo nome, cognome e recapito nelle note. Se vuoi, nella causale, puoi anche specificare la campagna per cui stai donando.

da ricor tue che le ioni donaz scono ui usufr enefici dei b ali! fisc

anche attraVerso le bomboniere, i regali e le liste solidali www.savethechildren.it/ bombonieresolidali www.savethechildren.it/regali www.savethechildren.it/listanozze www.savethechildren.it/listeregali @ bomboniere@savethechildren.org regali@savethechildren.org 06 480 700 72 una donazione in memoria www.savethechildren.it/inmemoria @ inmemoria@savethechildren.org 06 480 700 76 Federica tiana il 5X1000 Firmando nella dichiarazione dei redditi e indicando il nostro codice fiscale: 97227450158 un lascito testamentario www.savethechildren.it/lasciti

@

lasciti@savethechildren.org 06 480 700 97 Lavinia Della Croce di Dojola

una grande donazione

@

grandidonazioni@savethechildren.org 06 480 700 41 Pierluigi russo

la tua piccola e media impresa www.savethechildren.it/speciale-pmi

@

info.aziende@savethechildren.org 06 480 700 85 Giulia Fabi neWs 72/2021 15



Gira la paGina e scopri tutte le idee reGalo per il tuo natale


© Victoria Zegler / Save the Children

3

CHI NON FA PER SÉ, FA PER REGALI SOLIDALI NATALE 2021


1 REGALO SOLIDALE

FELICE CHI LO FA

2 FELICE CHI LO RICEVE

3 FELICE CHI LO VIVE Sapevi che chi non fa per sé, fa per 3? Moltiplica il Natale con un regalo che fa felice chi lo fa, chi lo riceve e chi può avere un futuro migliore grazie al tuo dono: scegli un Regalo Solidale di Save the Children. Sul sito savethechildren.it/regali troverai molti doni salva-vita da mettere sotto l’albero. Potrai scegliere tra gli antibiotici per curare tanti bambini malati di polmonite,

il cibo terapeutico per un bimbo malnutrito o i buoni spesa per una famiglia in difficoltà in Italia. A partire da novembre, troverai poi tante nuove idee per i tuoi regali. La pallina di Natale che contiene semi che potrai piantare e vedere crescere, l’agenda e la tazza con gli infusi per una pausa rigenerante sono solo alcune delle nostre proposte che donano il sorriso!


REGALI SOLIDALI Sono regali virtuali che ti permetteranno di contribuire a cambiare la vita di tanti bambini attraverso una donazione. Ecco alcuni esempi:

Cibo terapeutico

© Save the Children

Buoni spesa alimentare

© Jonathan Hyams/Save the Children

Il cibo terapeutico pronto all’uso è l’intervento salva-vita fondamentale per un bambino malnutrito. Con una donazione di 35€ gli assicurerai un trattamento di 10 giorni.

I buoni per la spesa alimentare sono il dono più prezioso per un genitore che vive in condizioni di vulnerabilità economica. Con una donazione di 100€ gli garantirai dei voucher utili all’acquisto di generi alimentari di prima necessità.

Bastano pochi click per scegliere i regali più giusti per i tuoi cari e inviarli, con un messaggio di auguri personalizzato, per e-mail con la cartolina digitale o con un biglietto cartaceo.

1

SCEGLI L’AREA D’INTERVENTO e il progetto che senti più vicino

2

PERSONALIZZA il tuo regalo con il messaggio di auguri

3

INVIALO in formato digitale o cartaceo con l’immagine e il messaggio scelto

4

IL DESTINATARIO RICEVERÀ il link al tuo regalo virtuale o la cartolina cartacea contenente il dono e il tuo messaggio

Troverai tante cartoline cartacee e digitali con grafiche diverse per fare auguri originali ai tuoi amici e parenti.


PRODOTTI SOLIDALI A partire dal mese di novembre, sul sito savethechildren.it/prodotti saranno disponibili anche tantissimi nuovi gadget. Idee regalo perfette per ricordare ogni giorno che sei dalla parte dei bambini. Te ne presentiamo alcune!

PALLINA La pallina, realizzata da una cooperativa sociale, è fatta in carta riciclata e ha all’interno una pasticca di terriccio con semi di girasole da piantare e far crescere dopo Natale. Donazione di 6,00€

MATITA La matita in legno ha una speciale capsula che contiene dei semi (a scelta tra “non ti scordar di me” e “margherita”). Dopo averla usata potrai piantarla e vederla crescere! Donazione di 4,00€

TAZZA CON INFUSI

AGENDA

La tazza in ceramica, da 350 ml, è abbinata ad una confezione di infusi di 6 diversi tipi (18 bustine in totale). Un regalo speciale per riscaldare tanti freddi pomeriggi invernali. Donazione di 12,50€

L’agenda giornaliera è realizzata con carta FSC proveniente da foreste certificate, ha la copertina morbida rossa e l’elastico di chiusura nero. Il comodo formato fa sì che entri facilmente in borsa. Donazione di 13,00€

SCEGLI SUBITO I TUOI PRODOTTI SOLIDALI

A fine ordine inserisci nell’apposito campo il codice PRODOTTI21 le SPESE DI SPEDIZIONE saranno GRATUITE dal 2 al 15 novembre.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SU TUTTE LE NOSTRE IDEE REGALO: Tel. 06.480.700.72 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 19

regali@savethechildren.org savethechildren.it/regali


REGALI SOLIDALI PER LE AZIENDE Questo Natale chiudi l’anno in positivo: unisciti a noi, scegli i Regali Solidali di Save the Children e dona più sorrisi!

1. REGALI SOLIDALI Puoi scegliere un progetto da sostenere con una donazione e i tuoi clienti e dipendenti riceveranno il tuo messaggio di auguri in formato digitale o cartaceo.

2. ECARD Il modo più veloce e solidale per inviare i tuoi auguri di Natale personalizzati con il logo dell’azienda e il messaggio di auguri per i tuoi contatti.

3. GADGET SOLIDALI Se preferisci puoi supportare i nostri progetti ordinando i prodotti solidali. Ti proponiamo un’ampia gamma di gadget originali e personalizzabili.

4. BIGLIETTI AUGURALI Infine puoi scegliere i classici biglietti augurali, tutti realizzati con carte provenienti da foreste controllate e personalizzabili con il logo o il nome della tua azienda. Richiedi il catalogo completo su savethechildren.it/catalogo Vuoi fare una semplice donazione? Potrai garantire a tanti bambini la protezione, l’educazione e le cure mediche di cui hanno bisogno, con l’importo che desideri. Vai su savethechildren.it/nataleaziende e scegli la DONAZIONE SOLIDALE.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: savethechildren.it/nataleaziende Tel. 06.480.700.34 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18 nataleaziende@savethechildren.org

Piazza di San Francesco di Paola, 9 - 00184 Roma www.savethechildren.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.