UNDERADIO LA WEB RADIO UNDER 18 CONTRO LE DISCRIMINAZIONI Un luogo accogliente dove incontrarsi, confrontarsi e lavorare insieme. Uno studio radiofonico, con una vera e propria cabina di regia, dove produrre dirette e registrare podcast, imparando a fare radio, in modo divertente ma allo stesso tempo serio. La nuova sede radiofonica nazionale di UndeRadio, la web-radio del Movimento Giovani per Save the Children, sarà così: uno spazio aperto a tutti quei ragazzi del progetto che sentono il bisogno di essere ascoltati e di far sentire la loro voce attraverso lo strumento radiofonico. Verrà inaugurata a gennaio, presso una delle scuole coinvolte nel percorso, l’Istituto Comprensivo “A. Manzi” di Roma. UndeRadio, da ormai quattro anni, è un progetto educativo che dà voce a circa 2000 studenti di tutta Italia, provenienti da 36 scuole di Roma, Napoli e Torino. Nasce nelle scuole e con le scuole per contrastare le discriminazioni, promuovere un uso partecipativo dello strumento della web-radio e creare un percorso educativo che renda gli studenti effettivamente protagonisti in classe e nella società in cui vivono. Ragazzi e ragazze di tre città profondamente diverse e a chilometri di distanza fra di loro mettono così insieme cuori ed energie formando, giorno dopo giorno, a partire dal confronto in classe, un’unica redazione che, da gennaio, avrà il suo punto di riferimento e di incontro fisico proprio nella nuova sede radiofonica romana.
A scuola con UndeRadio i ragazzi hanno l’opportunità di partecipare ad un percorso laboratoriale coprogettato e fondato su metodologie didattiche attive e coinvolgenti, con la collaborazione preziosa degli insegnanti e attraverso l’ascolto e la partecipazione diretta degli stessi studenti. A scegliere il tema da affrontare negli incontri in classe sono proprio gli studenti, a partire da un ventaglio di proposte che viene loro presentato dai formatori all’inizio del percorso.
1
Tante le tematiche che i ragazzi di UndeRadio hanno la possibilità di approfondire durante l’anno e raccontare a loro parole attraverso la web-radio: non-discriminazione, emozioni, bullismo, cyberbullismo, identità online e off-line, la ricchezza della diversità, confini, stereotipi e pregiudizi, diritti dei minori e degli adolescenti. Problematiche di stretta attualità, talvolta controverse, ma che appartengono alla vita quotidiana dei giovani e su cui spesso, però, non hanno molte occasioni di confrontarsi. Da semplici beneficiari, con UndeRadio i ragazzi diventano protagonisti e, grazie alla loro creatività e al loro entusiasmo, attori del cambiamento culturale all’interno dei propri contesti di riferimento come la scuola, il gruppo dei pari, la famiglia, la comunità locale, il proprio quartiere.
Una delle sfide principali del progetto UndeRadio a scuola, inoltre, consiste nel tentativo di raccordarsi con il percorso educativo tradizionale scolastico, puntando a non essere l’ennesimo laboratorio esterno, ma uno degli strumenti educativi a disposizione della scuola per migliorare e diversificare i percorsi di apprendimento degli studenti. In classe, con formatori ed insegnanti, nei luoghi e nei quartieri delle loro città, partecipando ad eventi sociali e culturali, i ragazzi di UndeRadio ci raccontano le loro emozioni, le loro riflessioni sui temi approfonditi a scuola, sulle notizie di attualità, sulle problematiche dei diritti e della tutela dei minori, sulle ansie e le meraviglie dell’essere adolescenti. Lavorando a diversi format radiofonici in classe, gli studenti UndeRadio si trasformano così in veri e propri animatori di una comunicazione etica che parte dalla scuola e si diffonde ovunque, protagonisti assoluti di una presa di parola in una società in cui troppo spesso si sentono inascoltati. Sito del progetto: www.underadio.it Pagina facebook: https://www.facebook.com/UndeRadio.webradio/?fref=ts
2