![](https://assets.isu.pub/document-structure/230605160024-3809d855a5fe6d4f0826da04a12f2b28/v1/711adf25bccc6d11bc27114b87f011a3.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
1 minute read
Esploriamo(ci)
Dividere i partecipanti a coppie, si decide chi farà la guida e chi l'esploratore. L'esploratore chiude gli occhi e si fa portare dalla guida lungo un percorso. Ogni volta che la guida vede qualcosa di interessante, ferma l'esploratore e lo aiuta a toccare l'oggetto.
Quando l'esploratore si sente sicuro di aver toccato ogni parte dell'oggetto, si prosegue per altre tre o quattro tappe. Una volta tornati al posto, l'esploratore potrà descrivere su un foglio gli oggetti che ha scoperto con la guida, provando a indovinare di che oggetti si trattava e annotando tutte le sensazioni tattili che ha provato.
L'attività si ripete invertendo le parti.
• Dare un contesto favorisce il role-play:
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230605160024-3809d855a5fe6d4f0826da04a12f2b28/v1/3e59e211f67af9ae01fcb5d1e65befea.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Che tipo di esploratori siamo?
Dove siamo?
Perché stiamo esplorando?
• L'attività può essere utile per formare nuove amicizie, favorire dunque coppie di persone che non si conoscono ancora bene tra di loro può essere una buona idea (senza mai forzare)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/230605160024-3809d855a5fe6d4f0826da04a12f2b28/v1/7c03b025edf71fcaeb9e1a23a1c311ce.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
• Diario di Bordo
• Penne o matite
Obiettivi
• Produzione scritta di un testo descrittivo
• Stimolare l'uso di aggettivi qualificativi
• Favorire la relazione
• Sviluppare fiducia e empatia
• Stimolare la percezione sensoriale
• 30 minuti