AGENDA CULTURALE 2016-2017
bertivano72@gmail.com
L’uomo e le scienze La mentalità scientifica è una delle grandi protagoniste del nostro tempo: non possiamo muovere un passo in alcun campo, oggi, senza che il nostro percorso poggi su chiarezza, verificabilità, trasmissibilità, trasparenza: tutti doni della mentalità scientifica moderna. Questa forma mentis nasce qualche secolo fa con la scienza galileiana, ma il suo vero padre e precursore è forse Leonardo da Vinci, figura trasversale tra la scienza, l’arte la spiritualità, figlio del passato ma forse esempio per il nostro futuro. La scienza infatti - che ancora in Galileo portava le tracce della capacità di vedere il divino nel “libro matematico dell’universo” - si è andata sempre più separando dall’arte e dalla religione, nella ricerca di un’oggettività che si credeva figlia della riduzione del mondo alla materia. Questa riduzione però oggi soddisfa sempre meno, e scricchiola sempre di più alla luce delle nuove scoperte e delle nuove scienze. Ecco che i “nuovi” scienziati sono moderni Leonardo: Galileo, il Newton alchimista - di cui le Università si rimbalzano scritti “imbarazzanti” - Goethe o Rudolf Steiner; figure che hanno conciliato la scienza con la percezione di quel che vive nel profondo dell’uomo. Senza perdere verità o oggettività. A questi uomini, e ad una scuola come quella Steiner-Waldorf che pone profonde basi scientificosperimentali unite ad una profonda visione complessiva ed olistica del mondo, è dedicata l’Agenda 2016-17. 3
Una prospettiva dell’anno CORSI POMERIDIANI PER BAMBINI E RAGAZZI pag. 7 ○ Scuola di circo ○ Percorso d’arte per adolescenti ○ Orto ed Arte CORSI POMERIDIANI PER ADULTI ○ Workshop scientifici ○ Lana cardata ○ Cucina naturale
4
pag. 9
SEMINARI PER ADULTI ○ Lo sviluppo del movimento e del gioco da 0 a 7 anni ○ Goethe: artista o scienziato?
pag. 11
CONFERENZE ○ La radice di luce ○ Lo sviluppo del movimento e del gioco da 0 a 7 anni ○ L’arte tra scienza e religione ○ La bellezza e la matematica ○ Social Network e nuove tecnologie in rapporto all’educazione
pag. 12
5
GRUPPI PERIODICI ○ Gruppo Antroposofico ○ Gruppo Pedagogico ○ Gruppi artistico-artigianali
pag. 15
FESTE ○ Festa di San Michele ○ Bazar di Natale ○ Natale Insieme ○ Pasqua Insieme ○ Festa di Primavera ○ Festa di San Giovanni
pag. 17
CENTRI ESTIVI
pag. 20
SCUOLA APERTA
pag. 21
MOSTRA: LEONARDO DA VINCI
pag. 22
CALENDARIO EVENTI
pag. 24
i i rs in Co m b Ba
Laboratorio per i piccoli Sabato 5 novembre, ore 15.00-18.00 Festa di San Martino “Io prendo la mia lanterna, la porto sempre con me; nel cielo brillan le stelle, quaggiù brilliamo noi” Un pomeriggio per i bambini (3/8 anni) dedicato alla creazione di luminose lanterne, con le quali percorreremo le magiche stradine nel parco di Villa Negri; le maestre d’asilo presenteranno il teatrino con i personaggi di lana cardata. Infine condivideremo dolci e leccornie donate da ogni partecipante. E’ RICHIESTA LA PRENOTAZIONE IN SEGRETERIA
6
i i rs in Co m b Ba
Il mercoledì dell’arte SCUOLA DI CIRCO Ogni mercoledì da fine settembre 2016 a maggio 2017
Con Elena Da Dalt, Kizzy Bertoncello maestri Waldorf
ed altri
Orario: 16.15-18.00 Età: da 5 a 12 anni Sede laboratori: Sito scolastico Nord Scuola Pozzetto, via Vecchia da Bassano, Cittadella Costo: 45€ mensili + 25 € di quota assicurativa annuale
PERCORSO D’ARTE PER ADOLESCENTI Ogni mercoledì da ottobre 2016 ad aprile 2017
Con Nadia De Bortoli, maestra Waldorf Orario: 18.00-20.00 Età: da 15 a 18 anni Sede laboratori: Scuola Aurora Costo: 45€ mensili + 25 € di quota assicurativa annuale
7
i i rs in Co m b Ba
I venerdì in fattoria ORTO ED ARTE Ogni venerdì dal 16 settembre 2016 al 17 giugno 2017
Con Luca Gastaldello e Claudia Rota,maestri Waldorf Orario: 16.15-18.00 Età: da 4 a 11 anni Sede laboratori: Fattoria Campagnaro, via Casaretta 17, Cittadella Costo: 60€ mensili + 25 € di quota assicurativa annuale
Continua l’attività che ha impegnato negli ultimi anni moltissimi bambini di Cittadella e dintorni: vi aspettiamo per condividere mestieri, rapporto con la Natura e gli animali, lavori nell’orto ed all’aria aperta! L’annata di Orto ed Arte si conclude il 17 giugno con l’ormai tradizionale
Festa della Trebbiatura Un momento festoso per salutare l’arrivo dell’estate in compagnia nell’atmosfera della natura.
Per maggiori informazioni: www.ortoedarte.info
8
i r s ti C o d ul A
Workshop scientifici venerdì 20 gennaio ore 20.30: CHIMICA venerdì 10 febbraio ore 20.30: FISICA A cura degli insegnanti della Scuola Aurora La Scuola Waldorf si distingue per un approccio alle materie scientifiche eminentemente pratico. Il metodo galileiano, secondo il quale la conoscenza deriva dall’esperienza, viene portato fedelmente nelle lezioni delle scuole medie e superiori. Solo dopo l’attenta osservazione dell’esperimento, i ragazzi arrivano a portare a consapevolezza le leggi di pensiero che lo regolano; leggi che sono quindi, in questo modo, totalmente comprese e metabolizzate. La realizzazione del quaderno completa con l’esperienza artistica questo processo. Venite a sperimentare anche voi l’entusiasmante approccio Waldorf in due lezioni aperte!
L’ingresso è libero
9
i r s ti C o d ul A
Laboratori per adulti LANA CARDATA 29 ottobre: L’Angelo per mobil o presepe 12 novembre: La Natività 4 marzo: Fiori per ogni creazione
Con Katia Rubin Orario: 14.00-18.00 Sede laboratori: Scuola Aurora Costo: 35€ ad incontro - frequentabili separatamente. E’ richiesto un minimo di 5 partecipanti ad incontro
CUCINA NATURALE Per conoscere i cereali integrali, le proteine vegetali, le verdure di stagione, le alternative all’alimentazione industriale Martedì 18 e 25 ottobre, 21-28 marzo
Con Piera Lunardon - educatrice alimentare con esperienza trentennale Orario: 15.00-18.00 - con servizio baby-sitting Sede: Scuola Aurora Costo: 30€ ad incontro
10
i ar in lti m u Se Ad
Seminari per adulti I seminari accompagnano gli adulti nella scoperta di nuovi talenti Sabato 1 ottobre e domenica 2 ottobre
LO SVILUPPO DEL MOVIMENTO E DEL GIOCO PER UNA SANA CRESCITA DEL BAMBINO DA 0 A 7 ANNI Relatore: E. Congiu (educatrice) Sede del corso: Scuola Aurora Orario: sabato 8.30-17.30 - domenica 9.00-12.30 Costo: 100 €
Sabato 19 novembre
GOETHE: ARTISTA O SCIENZIATO? ENTRAMBI! Una giornata nella vivezza della pratica sperimentale dedicata alla Teoria dei Colori di Goethe, da vivere con colori, prismi, lenti e con mani, mente e cuore aperti
Relatore: V. Tamburrini, Amministratore di Solas Vernici Naturali, studioso del colore, amministratore nella Scuola Steiner-Waldorf “Kore” e diplomato in pittura alla scuola di D. Harpers Sede del corso: Scuola Aurora, Cittadella Orario: 9.00-18.00 Costo: 60€
11
INCORI
C
r fe on
ze en
Conferenze Le conferenze sono gratuite ed aperte a tutti
Venerdì 16 settembre, ore 20.30 Scuola Aurora
LA RADICE DI LUCE Una serata per presentare un alimento innovativo sviluppato dalla ricerca biodinamica, le sue proprietà, i suoi usi. Una prospettiva su nuove metodologie scientifiche di esame della qualità degli alimenti aperte dalla scienza dello spirito antroposofica. A cura della Scuola Aurora in collaborazione con il Gruppo Antroposofico di Oriago (VE).
Venerdì 30 settembre, ore 20.30 Torre di Malta
LO SVILUPPO DEL MOVIMENTO E DEL GIOCO PER UNA SANA CRESCITA DEL BAMBINO TRA 0 E 7 ANNI Continua il lavoro iniziato l’anno scorso con la nota pedagoga svizzera, concentrandoci quest’anno sul tema del movimento e del gioco. La conferenza introdurrà il seminario del sabato (info a pag. 11). In collaborazione con il CRUT e il Comune di Cittadella. Edith Congiu: maestra d’asilo e formatrice di lunga esperienza, cofondatrice della scuola di Locarno, capoprogetto di iniziative di sviluppo per asilo e pre-asilo per bambini da 18 mesi a tre anni e mezzo. 12
Co
nf
e er
e nz
Venerdì 18 novembre, ore 20.30 Scuola Aurora
L’ARTE TRA SCIENZA E RELIGIONE Uno sguardo all’arte come espressione di conoscenza della realtà e partecipazione ai misteri del mondo. Per gli interessati il relatore terrà anche un seminario esperienziale sabato 19 novembre sul tema della Teoria dei Colori di Goethe (si veda pag. 11). Vittorio Tamburrini: Amministratore di Solas Vernici Naturali, studioso del colore, amministratore nella Scuola Steiner-Waldorf “Kore” e diplomato in pittura alla scuola di D. Harpers.
Venerdì 10 marzo, ore 20.45 Torre di Malta
LEONARDO DA VINCI: LA BELLEZZA E LA MATEMATICA La Sezione Aurea e il numero di Fibonacci 1,618… all’infinito, è il numero più bello dell’universo. Durante la serata scopriremo tutti i nessi che collegano questo numero alle forme geometriche presenti nella natura, nel cosmo, nell’arte, nell’architettura e alle proporzioni del nostro corpo. Luca Gastaldello: dal 1999 maestro presso la Scuola Steiner-Waldorf Aurora di Cittadella, formatore presso l’Accademia Aldo Bargero di Oriago (VE) per la formazione degli insegnanti Waldorf, collabora con varie Associazioni in Italia e all’estero; autore di libri e video per ragazzi e adulti. 13
C
r fe on
ze en
Venerdì 21 aprile, ore 20.30 Scuola Aurora
SOCIAL NETWORK E NUOVE TECNOLOGIE IN RAPPORTO ALL’EDUCAZIONE Uno sguardo dai fondamenti della pedagogia Steiner-Waldorf su uno dei temi più attuali ed importanti del vissuto quotidiano di ragazzi e famiglie. Daniele Liberi: astrofisico, pedagogo curativo e maestro di classe presso la scuola Steiner-Waldorf di Verona, in cui lavora da 12 anni. Collabora con il sito “Osservatorio Scientifico-Spirituale” (www.ospi.it), fa parte della redazione della rivista “Arte dell’Educazione” ed è docente presso l’Accademia “Aldo Bargero” di Oriago per la formazione degli insegnanti.
14
u Gr
pp
i
Gruppi Culturali Gruppo Antroposofico La pedagogia Steiner-Waldorf si fonda sull’Antroposofia, la moderna scienza dello spirito. Ma cos’è l’Antroposofia? Come apprenderla? Come si articola? In questo gruppo, che si riunisce due mercoledì al mese da ottobre a maggio, dalle 20.45 alle 22.00, presso la Scuola “Aurora”, si sperimenta il metodo di ricerca scientifico-spirituale antroposofico attraverso il confronto con i testi, l’attività artistica e sociale. Non è volto ad accumulare informazioni, ma a trasmettere la capacità di muoversi autonomamente nel campo dell’Antroposofia. La partecipazione è libera. Per informazioni: Fabio Montelatici - 328 5952587
Gruppo Pedagogico Gli insegnanti della Scuola Aurora svilupperanno quest’anno il tema dell’Antropologia e dello sviluppo del bambino lungo tutto il percorso scolastico, dal Nido fino alla prospettiva delle Scuole Superiori. Il Gruppo si terrà con cadenza quindicinale il mercoledì sera, da ottobre a marzo, dalle 20.30 alle 22.15. La partecipazione è libera. Per informazioni: Pablo Marchesini - 346 3686357
15
u Gr
pp
i
Gruppi Artistici ed Artigianali La bellezza di fare ed imparare... La Scuola Aurora dà la possibilità a tutti di sviluppare i propri talenti... ma non solo... anche di scoprire “talenti nascosti”, perchè è solo provando che la maggior parte delle qualità possono essere messe in luce. Nel fare si potrà capire l’importanza di affinare la manualità, di condividere idee e proporre nuove iniziative. I gruppi di lavoro, attivi presso l’Associazione, sono ben felici di accogliere nuove forze.
Gruppo Legno Genitori e amici della Scuola si ritrovano per creare manufatti in legno. Referente Andrea Bolzan 333 3853717.
Gruppi artistico/artigianali Mamme e nonne si ritrovano per condividere i loro talenti e creare manufatti: ▪
Lana Cardata: referente Deborah Cassolato 328 8871790;
▪
Bambole e Gnomi: referenti Marica Gallina 347
▪
4050220 e Sara Gennaro 349 2257018; Animaletti di Lana: referente Giorgia Szabo 328 1312361.
Compagnia Teatrale “Aurora” Genitori e amici condividono la passione del teatro guidati dal maestro Cirillo. Referente Cirillo Barichello 366 6000602.
16
Fe
st
e
Festa di San Michele Giovedì 29 settembre, ore 20.30 Un momento di condivisione per aprire l’anno con entusiasmo ed unità. Nel periodo dedicato a San Michele la nostra Scuola vuole riunirsi con tutte le famiglie e gli amici per un momento di condivisione artistica che possa nutrirci di forze ed entusiasmo per l’anno che inizia. Attraverso una conferenza ed un’eperienza artistica ci introdurremo nel lavoro che ci aspetta in questo nuovo anno scolastico, per curare insieme la costruzione di un percorso condiviso che poggi le basi sulle sorgenti stesse della pedagogia e dei nostri fini sociali ed educativi.
17
Fe
st
e
Bazar di Natale Domenica 27 novembre, apertura ore 10.00 La festa del bazar segna l’inizio dell’Avvento, periodo di attesa ed intimo divenire. La Scuola festeggia il Natale per un’intera giornata. Gli spazi di Villa Negri sono aperti a tutti e durante il bazar sono proposte le creazioni realizzate dai genitori: bambole e gnomi in lana, giocattoli in legno, decorazioni e tante idee per i doni natalizi. Uno spazio speciale è dedicato alla presentazione del Piano di Studi della Scuola Waldorf; inoltre, ad accogliere grandi e piccini, ci saranno laboratori momenti di gioco ed un ricco buffet.
Natale insieme Giovedì 22 dicembre, ore 20.30 L’incontro è dedicato alla celebrazione dell’arrivo del Natale. Dopo la rappresentazione del tradizionale “Spettacolo di Oberufer”, seguiranno l’accensione dell’albero di Natale ed i canti.
18
Fe
st
e
Pasqua insieme GiovedÏ 13 aprile, ore 20.30 Una preziosa occasione per riunirsi e vivere insieme l’atmosfera della Pasqua. Informazioni presso la segreteria della Scuola
Festa di Primavera Domenica 14 maggio, apertura ore 10.00 Una festa per conoscere da vicino la scuola e la pedagogia Steiner Waldorf attraverso visite guidate, durante le quali i maestri accompagnano i visitatori a conoscere le peculiaritĂ di ogni classe. Laboratori per grandi e bambini, spettacoli di marionette, un mercatino di preziosi oggetti confezionati a mano ed un ricco buffet vi attendono.
19
Fe
st
e
Festa di San Giovanni Sabato 24 giugno, apertura ore 20.00 La Festa di saluto estivo per tutti gli amici della Scuola
Alle porte del periodo estivo, l’appuntamento che chiude l’annata della Scuola e con cui ci salutiamo prima delle vacanze è la Festa di San Giovanni: aspettando l’imbrunire e l’apparire delle stelle, accompagneremo la sera con racconti, canzoni, danze, euritmia... e voglia di festeggiare insieme il lavoro compiuto durante l’anno. Ci sarà un ricco buffet con il contributo di tutti i partecipanti.
Centri estivi Da giugno ad agosto, dal lunedì al venerdì Mattino e pomeriggio, con servizio mensa. Nella tranquillità del giardino e delle aule della Scuola Aurora, presso Villa Negri, i maestri assieme ad assistenti volontari, accompagnano bambini e ragazzi dai 3 ai 12 anni. Con ritmo settimanale, la giornata sarà strutturata con attività di laboratorio artistico-artigianale, gioco libero ed esperienze nell’orto ed in fattoria. Informazioni ed iscrizioni da aprile 2017 presso la Segreteria
20
la a uo r t c e S p A
Scuola aperta La pedagogia Steiner-Waldorf, fondata da Rudolf Steiner in Germania nel 1919, è diffusa in tutto il mondo ed apprezzata dall’Unesco. Si basa su una comprensione profonda delle fasi di sviluppo dell’essere umano e dedica particolare attenzione agli aspetti artistici e creativi nell’educazione, ai ritmi di insegnamento adeguati all’età, all’esperienza come forma primaria di conoscenza. Per conoscere ed approfondire la pedagogia ed il metodo educativo proponiamo alcuni incontri rivolti sia a chi si avvicina per la prima volta a questo percorso, sia a genitori ed educatori che già l’hanno potuta apprezzare. Questi appuntamenti sono un modo semplice e diretto per visitare e conoscere la scuola, approfondendo il percorso educativo proposto nella scuola materna, primaria e secondaria di primo grado.
Domenica 27 novembre, ore 11.00 (durante il Bazar di Natale) Sabato 14 gennaio, ore 10.00 Domenica 14 maggio, ore 11.00 (durante la Festa di Primavera)
21
PRESENTANO LA MOSTRA "LEONARDO DA VINCI. IL GENIO E LE SUE INVENZIONI” Attraverso una serie di modelli, la mostra si propone di mettere a fuoco il contributo di Leonardo alla tecnologia. Lo slogan di questa mostra è "guarda e tocca": i visitatori possono toccare e azionare i congegni, collocati in un’atmosfera suggestiva, coinvolgente e divertente, raggruppati nelle quattro sezioni Terra, Acqua, Aria e Fuoco. “Costruire, usando le mani e la testa, per arrivare al cuore” 24 FEBBRAIO - 31 MARZO 2017 alla Chiesa del Torresino - Cittadella www.macchinedileonardo.it
22
Venerdì 24 Febbraio ore 20.45 - Torresino Apertura mostra con autorità, con i musicisti Alessandra Dotto e Alessandra Marconato e con figuranti in costume d'epoca del 1500. Sabato 25 Febbraio ore 16.30 - Teatro Sociale Apertura musicale con le orchestre delle Scuole Secondarie di Primo Grado di Tombolo e di Tezze e della Scuola Aurora di Cittadella, con figuranti in costume d'epoca del 1500 e con la partecipazione di Isabel e Gabriel, finalisti Zecchino d’Oro 2015 con la canzone Leonardo. Venerdì 3 Marzo ore 20.45 - Torre di Malta Conferenza con Valentina Casarotto sul tema “Leonardo Da Vinci: il genio del Rinascimento”. Venerdì 10 Marzo ore 20.45 - Torre di Malta Conferenza con Luca Gastaldello sul tema “Leonardo e la bellezza della matematica: la Sezione Aurea e il Numero Aureo” (si veda pag. 13). Venerdì 17 Marzo ore 20.45 - Torre di Malta Conferenza con Chiara Covolan sul tema “Leonardo oggi: verso un nuovo Rinascimento”. Venerdì 31 Marzo ore 20.45 - Teatro Sociale Concerto di chiusura con la Filarmonica di Cittadella con musiche del 1500 e figuranti d'epoca. 23
Calendario 2016 - 2017 SETTEMBRE 2016 Mer 10: Inizio della scuola Ven 16: Conferenza La radice di luce Gio 29: FESTA DI SAN MICHELE Ven 30: Conferenza Movimento e gioco da 0 a 7 anni
OTTOBRE 2016 Sab 1 e Dom 2: Seminario Movimento e gioco da 0 a 7 anni Mar 18 e 25: Corso di Cucina Naturale Sab 29: Corso di lana cardata: l’Angelo
NOVEMBRE 2016 Sab 5: Festa di San Martino per i piccoli Sab 12: Corso di lana cardata: la Natività Ven 18: Conferenza L’arte tra scienza e religione Sab 19: Seminario Goethe: artista o scienziato? Entrambi! Dom 27: BAZAR DI NATALE - SCUOLA APERTA
DICEMBRE 2016 Gio 22: Natale insieme
GENNAIO 2017 Sab 14: Scuola aperta Ven 20: Workshop di chimica
24
FEBBRAIO 2017 Ven 10: Workshop di fisica Ven 24: Apertura Mostra Leonardo da Vinci Sab 25: Apertura musicale Mostra Leonardo da Vinci
MARZO 2017 Ven 3: Conferenza Leonardo: Il genio del Rinascimento Sab 4: Corso di lana cardata: i Fiori Ven 10: Conferenza La bellezza nella matematica Ven 17: Conferenza Leonardo oggi Mar 21 e 28: Corso di Cucina Naturale Ven 31: Chiusura Mostra Leonardo Da Vinci
APRILE 2017 Gio 13: Pasqua insieme Ven 21: Conferenza Social media ed educazione
MAGGIO 2017 Dom 14: FESTA DI PRIMAVERA
GIUGNO 2017 Sab 24: FESTA DI SAN GIOVANNI I Gruppi periodici e le attivitĂ fisse non sono qui riportate, contattate sempre i referenti per qualsiasi informazione. 25
38
39
Informazioni e Iscrizioni Scuola Steiner-Waldorf AURORA via Casaretta 103, Cittadella (PD) Tel. 340 4571199 info@aurorascuola.it www.aurorascuola.it 40
In copertina: “Metamorfosi vivente�, di Elisa Nastati, maestra Waldorf
in collaborazione con