Speciale Anderlini Network N.30

Page 1

S C U O L A

D I

P A L L A V O L O

ANDERLINI

gennaio_febbraio 2020_BIMESTRALE

NETWORK

N° 30

Main Sponsor dell'A nd erlini

Net work


MOLTEN Distributor Advanced Distribution Spa

2

Tel. 0039 011 800 59 01 - marketing@advanced-distribution.com www.advanced-distribution.com


EDITORIALE

La Scuola di Pallavolo Anderlini C’era una volta….. una storia mai raccontata.

Era l’estate 1985 ed ero a cena in un’antica trattoria del centro di Modena con i vecchi amici e compagni di squadra della Panini Modena: Andrea Nannini, Antonio Barone, Paolo Montorsi, Mimmo Guidotti ed io, Rodolfo “Giobbe” Giovenzana. Quella sera volevo presentare ai miei amici un’idea che frullava nella mente mia e in quella di Andrea da tempo: far nascere a Modena una Scuola di Pallavolo! Per dar ancora più valore all’idea, mi presentai con il logo che avevo disegnato la notte precedente e che avrebbe dovuto rappresentare la Scuola e, lo appoggiai sul tavolo. Era un logo che doveva piacere ai bambini, semplice, ma allo stesso tempo gioioso, se si può utilizzare questo termine per un disegno, per un logo. Tra un bicchiere di lambrusco e piatti di tortellini, affioravano alla mente i ricordi di tanti anni trascorsi insieme a schiacciare palloni in giro per il mondo. Ci raccontavamo quello che già conoscevamo, ma ci faceva piacere riascoltare i nostri racconti! Intanto il disegno del logo appoggiato sul tavolo sembrava assorbisse i nostri discorsi, le nostre emozioni e d’un tratto quasi si anima, uno di noi lo prende in mano e dice: “MI PIACE!”, gli altri annuiscono e diventa d’incanto il LOGO della Scuola di Pallavolo

di Rodolfo "Giobbe" Giovenzana

Anderlini. Poco dopo, nel settembre del 1985 parte l’attività della “Prima Scuola di Pallavolo di Andrea Nannini e Rodolfo Giovenzana”, la Scuola è a numero chiuso, non più di 25 ragazzi ed è subito sold out. Perché "Prima” Scuola di Pallavolo? Perché fummo i primi a livello nazionale ad adottare la dicitura “Scuola di Pallavolo” al posto del classico Gruppo Sportivo e con orgoglio possiamo ora constatare che il termine Scuola di Pallavolo è entrato nel linguaggio comune del mondo dell’associazionismo sportivo. Quindi la Scuola di Pallavolo Anderlini nasce dalle caratteristiche socioculturali della “modenesità” infatti nasce e si è sviluppata in un contesto territoriale in cui la socialità risulta tradizionalmente molto pronunciata, poiché ha le sue radici nell’antica cultura contadina del podere e della vita familiare allargata oltre che nella vita comunitaria più ampia, che fa del piacere dello stare insieme, uno stile di vita. Buona vita

DIRETTORE RESPONSABILE: Daniele Soragni ASSISTENTE RESPONSABILE: Francesco Giovenzana REDAZIONE: Le Società del Progetto DIRETTORE EDITORIALE: Rodolfo Giovenzana PROGETTAZIONE CREATIVA E IMPAGINAZIONE: Sts Italiana SEDE SOCIALE e REDAZIONE: Cooperativa Scuola di Pallavolo Via Mario Vellani Marchi, 106 - 41124 Modena - Tel. 0594821526

19 3


Valfrutta è “la natura di prima mano” Dal campo alla tavola, una filiera sostenibile Ecco gli ultimi progetti per sostenere gli agricoltori e rispettare l’ambiente che ci circonda.

Valfrutta, la marca della natura di prima mano, appartiene al Consorzio Cooperativo Conserve Italia che riunisce la più grande filiera agricola italiana, composta da 14.000 soci agricoltori che coltivano in maniera sostenibile frutta, pomodoro e vegetali, portando sulle tavole di tutto il mondo le eccellenze alimentari italiane. Qualità dei prodotti, sicurezza e benessere del consumatore, rispetto dell’ambiente sono i principi fondanti a cui Valfrutta tiene fede in tutte le fasi produttive, dalla selezione del seme e dalla coltivazione nei 20.000 ettari presenti in Italia, fino alla lavorazione negli 8 stabilimenti italiani. Quella di Valfrutta è una filiera sostenibile sotto tutti i punti di vista: sociale, economico e ambientale. In particolare, il

4

UFFICIO STAMPA CONSERVE ITALIA Giovanni Bucchi

rispetto della natura riguarda tutte le fasi del processo produttivo. Partendo dalla scelta dei semi, dove attraverso l’attività di ricerca e innovazione agronomica si studiano le varietà che richiedono un ridotto consumo idrico, fino alle tecniche di lotta integrata portate avanti dagli agricoltori e alle sperimentazioni sull’agricoltura di precisione finalizzate a ridurre l’utilizzo di fitofarmaci. E ancora la promozione di un’agricoltura biologica con la linea Valfrutta BIO. Senza dimenticare l’utilizzo di energia rinnovabile per tutte le lavorazioni in stabilimento, il ricorso ai treni per movimentare le merci (con un risparmio di 3.500 camion all’anno pari a 4.000 tonnellate di CO2) e le innovazioni portate avanti nel packaging che hanno consentito di ridurre del 20% la plastica


nelle bottiglie dei succhi (con un risparmio di 600 tonnellate di PET all’anno) e avviare progetti per confezioni più sostenibili. “Valfrutta è la marca “green” per eccellenza - dichiara il presidente di Conserve Italia Maurizio Gardini -, profondamente legata al territorio emiliano-romagnolo dove è nata oltre 50 anni fa e dove ancora oggi migliaia di agricoltori coltivano frutta, pomodoro e vegetali destinati alla produzione di succhi e conserve. Valfrutta rappresenta in pieno la mission della nostra filiera agricola cooperativa: generare un impatto positivo sul territorio valorizzando il lavoro dei soci agricoltori così da dare un reddito alle loro famiglie, portando in tutta Italia e in tutto il mondo i valori di bontà, qualità, sostenibilità e benessere racchiusi nei nostri prodotti”. Sempre impegnata a proporre nuovi prodotti sani e naturali, tra gli ultimi lanci spiccano la nuova collezione dei succhi di frutta Triangolini ribattezzata Triangolandia in festa che festeggia i cinque anni dell’originale brik da 100 ml pensato per i bambini con i suoi personaggi divertenti, la nuova gamma del Pomodoro al Vapore che rinnova polpe e passate ricorrendo alla delicata cottura al vapore, fino alle gustose Zuppe a Vapore.

19 5


PROGETTO ETIOPIA

Progetto “Oltre la Rete 2.0”

Carissimi amici, nel ringraziarvi ancora per la vostra generosità, vi voglio riassumere quanto è stato fatto in questi anni per il progetto “Oltre la Rete”. Il Progetto nasce nel 2017 con gli obiettivi di formare operatori sportivi locali, per promuovere e consentire l’attività motoria, il gioco e la pratica del volley ai bambini/e di due comunità etiopi: distretto di Loma nella zona del Dawro Konta con 3000 bambini coinvolti e area di Shallala nella zona di Hadiya con 1500 bambini coinvolti. Nel corso del 2018-2019, preso coscienza che bisognava andare oltre, si aggiungono altri progetti: 1. 2 Scarpe x 4 Piedi (Circa 2.000 paia

6

dell'Ufficio Stampa S.di P.

di scarpe usate raccolte e consegnate) 2. Una mucca per l’Etiopia (9.835 euro raccolti di cui 5.000 euro già stanziati) 3. Una squadra per Shallala (In via di promozione) 4. Campus Sportivo Umanitario (Dedicato ai ragazzi dai 14 ai 17 anni e in via di promozione)

Una mucca per l’Etiopia

Nella missione dal 30 marzo al 7 aprile 2019, siamo stati a Shallala, zona di Hadiya, e ci siamo attivati per la miglior realizzazione del progetto, abbiamo avuto l’occasione di visitare allevamenti locali, di parlare con i membri anziani del villaggio, con le autorità religiose presenti in quei luoghi e abbiamo preso coscienza


che nelle zone rurali il contadino lavora il suo lotto di terreno, come agricoltura di sussistenza, incontrando grandi difficoltà a reperire foraggio e l’acqua che, nelle stagioni secche, nella grande maggioranza dei casi, è solo piovana. La prima stesura del progetto prevedeva di assegnare, in comodato gratuito, una mucca per ogni famiglia indigente, ma abbiamo constatato che il rischio di mortalità delle mucche donate alle famiglie con un grado di povertà molto alto, proprio per la loro precaria situazione economica, è elevatissimo. Si è pensato quindi di ridisegnare il precedente progetto di “Una mucca per l’Etiopia”, nato nel dicembre 2018, senza perdere di vista l’obiettivo primario che era e rimane quello di donare alle persone meno abbienti una nutrizione migliore, fornendo una tazza di latte al giorno ai bambini dell'asilo in missione e ai bambini delle famiglie più indigenti del villaggio. Più precisamente il progetto rimodulato prevede le seguenti 8 azioni: 1) Acquisto di numero X capi di bestiame (in funzione dei soldi raccolti). 2) Avvio e sostegno di una cooperativa di giovani allevatori a Shallala per un totale di 10-12 giovani; 3) Costruzione di una stalla; 4) Realizzazione di un collegamento alla rete idrica e interramento di un serbatoio per raccogliere l’acqua piovana e successivamente costruzione di un pozzo. (una mucca beve circa 70-80 litri di acqua al giorno); 5) Montaggio di un impianto fotovoltaico per energia elettrica con accumulatori;

6) Acquisizione di un appezzamento di terreno; 7) Acquisto attrezzature; 8) Acquisto foraggio; Inoltre parlando con gli allevatori del posto, abbiamo appreso che con 300 euro si acquista una mucca etiope, ma con pochissima capacità di produzione latte e che i capi di bestiame possono essere divisi sostanzialmente in due tipi. La mucca etiope costa circa 300 euro e può produrre fino a 3-4 litri di latte al giorno mentre la mucca etiope incrociata con mucca olandese, che costa 1500 euro, può produrre fino a 25-30 litri di latte al giorno. Si è deciso quindi di optare per le mucche etiopi incrociate con le olandesi poiché, pur costando cinque volte più delle mucche etiopi, una mucca incrociata ha una produzione lattea di circa 6-7 volte maggiore. Dal 7 al 14 dicembre 2019 siamo ritornati a Shallala e abbiamo potuto constatare

19 7


PROGETTO ETIOPIA

l’avanzamento dei lavori che può essere riassunto in questi 5 punti: 1. La struttura della stalla è a buon punto, mancano i collegamenti con la fossa biologica, la pavimentazione, la suddivisione interna con le poste, gli abbeveratoi e le mangiatoie. 2. Già interrato il serbatoio per la raccolta dell'acqua piovana e realizzato anche il collegamento con rete idrica. 3. Iniziata la formazione dei ragazzi che dovranno accudire le mucche. 4. Già presente il guardiano. 5. Si prevede di terminare i lavori e di essere pronti per l'acquisto delle mucche a fine febbraio 2020.

Progetto “Una squadra per Shallala”. Sempre nell’ultima missione di dicembre si sono gettate le basi per il rinnovato progetto sportivo denominato: “Una squadra per Shallala che riassumiamo in questi punti che seguono. 1. Individuati 4 tecnici-allenatori responsabili del progetto, Serico Dadamo, Tadesse Etebo, Ermias Shufe che sono insegnanti della Scuola di Shallala, più Michael Sumoro, figlio del Responsabile progetto miele, che ricoprirà anche la carica di dirigente. 2. Materiale da portare alla prossima missione: palloni da gara (n° 40-50), fischietti (n° 10), strisce segna campo (n° 4), tute, maglie, pantaloncini da gioco, calze e scarpe volley (n° 50 persone). 3. È già iniziato il reclutamento nella scuola e per ora sono poco più di 40 ragazzi/e partecipanti.

8

4. Si è convenuto di utilizzare, per gli allenamenti, gli spazi all’aperto della scuola. Anche nei giorni della nostra presenza hanno fatto allenamento e c'è euforia. 5. Il Gruppo Sportivo “Scuola di Pallavolo Shallala” farà riferimento alla Scuola Statale senza bisogno di costituire una cooperativa sportiva.

Progetto “Campus Sportivo Umanitario” per ragazzi/e. 1. Assieme a suor Dawit, madre superio-

ra della missione di Shallala, abbiamo stimato che i posti letto nella Missione, nel 2020, potranno essere una trentina! 2. Quindi si può partire con l’organizzazione del “Campus Sportivo Umanitario”, vacanze/lavoro in Etiopia per gruppi di ragazzi/e della Scuola di Pallavolo Anderlini e delle Società dell’Anderlini Network interessati a vivere un’esperienza di cooperazione umanitaria. 3. Periodo indicato per il Campus: primi giorni di gennaio o periodo Pasquale, da giugno a settembre da evitare perché è stagione delle piogge. La prossima missione è prevista per marzo-aprile 2020 e se qualcuno di voi ha piacere di partecipare, si metta in contatto con noi e sarà il benvenuto! Per chi volesse contribuire economicamente, ecco le modalità per effettuare la donazione: C/c bancario BPER Ag.15, intestato ad: Associazione ModenapergliAltri IBAN IT78O0538712910000001916847 Attenzione! È fondamentale indicare come causale del bonifico: “Donazione per progetto Oltre la Rete” Attenzione! Dopo aver effettuato la donazione è necessario inviare copia della ricevuta del bonifico all'indirizzo e-mail: fstradi@scuoladipallavolo.it indicando chi è il donatore (persona fisica o ente giuridico). Questo è necessario per tenere una rendicontazione trasparente della attività e poter rilasciare ricevuta di donazione liberale. Rodolfo Giovenzana


19 9


S.DI P. ANDERLINI

Merry Christmas e Volley S3: Uniti sotto l’albero all’insegna della pallavolo

dell'Ufficio Stampa S.di P.

Domenica 22 dicembre nel primo pomeriggio il Palanderlini si è riempito di una nuvola di oltre 250 ragazzi per il tradizionale appuntamento del Merry Christmas, festa dedicata ai bambini del Minivolley di Modena e di tutte le società appartenenti all’Anderlini Network sparse per l’Italia e oltre. Per il secondo anno abbiamo ospitato il torneo di Volley S3 Green grazie alla collaborazione con Fipav Comitato Territoriale di Modena. Il pomeriggio è corso via in un lampo tra bagher e schiacciate, grazie alle 60 squadre provenienti da tutta la provincia di Modena: oltre ai padroni di casa della Scuola di Pallavolo Anderlini e Serramazzoni, si sono uniti alla festa Univolley Carpi, Soliera Volley 150, Pol. Gino Nasi Volley, Polisportiva Campogalliano, US Mondial Carpi, Zocca e tanti altri. La giornata si è conclusa con balli

10

di gruppo e l’arrivo di Babbo Natale che ha deliziato i partecipanti con una gustosa merenda, fornita da Valfrutta e Parmareggio. Nella stessa giornata le società dell’Anderlini Network, oltre 80 società in Italia e all’estero, festeggiando con la stessa tipologia d’evento sono riusciti ad unire oltre

4000 bambini in una giornata di festa e gioco. Un ringraziamento particolare per il supporto, la collaborazione e l’aiuto nell’organizzazione della manifestazione al Comitato Territoriale Fipav di Modena e ad Avis Modena, oltre che a Valfrutta e Parmareggio per la meravigliosa merenda.


ANDERLINI

11 19


S.DI P. SERRAMAZZONI

Volley speciale: in campo SportInsieme della S. di P. Serramazzoni

Domenica 9 febbraio si è svolto a Formigine il primo concentramento di “Volley Speciale”, un campionato di pallavolo dedicato ai ragazzi diversamente abili organizzato dal CSI dell’Emilia Romagna. Oltre a Modena Volley, Murialdo Ravenna, Agape Braida e PGS Smile Formigine, ha preso parte a questo bellissimo appuntamento anche la squadra della S. di P. Serramazzoni, accompagnata dall’educatrice Alessia Candeli. Il campionato, che prevede lo svolgimento di tre concentramenti, è stato pensato per dare ai ragazzi e alle loro famiglie un appuntamento fisso per il quale prepararsi e organizzarsi,

12

proprio come una qualsiasi squadra si prepara in vista della propria partita. Una volta a settimana infatti il gruppo di SportInsieme della S. di P. Serramazzoni si trova in palestra per allenarsi e attraverso l’attività sportiva si lavora allo sviluppo delle autonomie dei ragazzi. Il regolamento del Volley Speciale inoltre da la possibilità di schierare in campo due aiutanti che restano fissi in posto 3 e posto 6 senza poter battere e attaccare, ma possono solamente passare la palla ai compagni, a rafforzare ancora di più il concetto di inclusività. Paola Forni, responsabile della S.

di Forni Paola

di P. Serramazzoni, ha commentato così la giornata del 9 febbraio: “Quella di domenica è stata per noi una mattinata ricca di emozioni, il punteggio finale non era importante, i ragazzi sono si sono aiutati, si sono sostenuti e hanno gioito insieme ad ogni punto. È stata una giornata libera da qualsiasi pensiero del risultato, ma con la più sincera voglia di giocare e divertirsi”. Per la Scuola di Pallavolo sono scesi in campo: Tenuta Claudia (21), Montelongo Ana Cristina (20), Bitti Sharon (3), Gibellato Massimo (4), Orsino Anna (28), Casolari Massimiliano (14), Franchini Maria, Forni Paola.


p

-

rio

lo sond

della società) è stato il Presidente del sodalizio Michele Rigamonti, che ha voluto dapprima ringraziare tutti per l’impegno profuso con costanza in palestra e complimentarsi con tutte le squadre che, prima della sosta natalizia, avevano raggiunto - nei vari campionati Fipav – significativi risultati (a partire dal primo posto sia in Under 12 con lo SCIEGHI Assicurazioni sia in Under 13 con la TECN.A, il secondo in Under 16 con la MIDA Impianti, ancora il primo in Under 18 con il GAMAG, ed il quinto, nel massimo campionato provinciale di 1° Divisione, con l’Impresa RIGAMONTI), per poi portare personalmente i propri auguri di Buone Feste. Subito dopo, spazio è stato dato allo spettacolo natalizio organizzato da Alomardanza (gruppo legato ad Alomar, associazione lombarda malati reumatici, prima in Italia ad aver introdotto la pratica della danzaterapia come attività adattata per il completa-

- palla

Tanti regali alla Festa di Natale

L’anno 2019 si è chiuso per la P.G.S. Auxilium con la tradizionale Festa di fine anno, andata in scena presso la palestra del Liceo Classico di Sondrio poco prima di Natale. Presenti tanti dirigenti, allenatori, genitori ed simpatizzanti del sodalizio, oltre che – naturalmente le atlete delle numerose giovanili e della Prima squadra. La Festa di Natale, che è uno dei tanti momenti associativi proposti dall’Auxilium per permettere alle proprie atlete di incontrarsi al di fuori degli allenamenti e dei propri gruppi di appartenenza con l’intento di conoscersi e “fare squadra”, ha in effetti visto la partecipazione della quasi totalità delle ragazze, che si sono prestate a prendere parte ai divertenti giochi organizzati sotto rete dallo staff tecnico, prima di riunirsi per il momento celebrativo del Natale. A chiudere la prima parte della festa (seguita da ricco buffet alla vicina Eat Parade, partner

auxiliu

vo

gs

m

A.S.D. PGS AUXILIUM SONDRIO

di Salerno Cesare

mento del piano terapeutico dei suoi iscritti). Il gruppo guidato dalla dottoressa Ilaria Negri, danzaterapista Apid ed educatrice somatica, ha danzato intorno ad un abete decorato dalle simpatiche danzatrici protagoniste dello spettacolo insieme alle atlete Auxilium. Alla fine del partecipato e coinvolgente momento coreografico è stata consegnata a tutte le giocatrici del sodalizio pigiessino una borraccia, griffata Auxilium, impreziosita dal nickname e numero di maglia di ognuna di loro. Il Presidente Rigamonti ha rimarcato la grande soddisfazione nel vedere la gioia negli occhi di ogni singola atleta sia nel partecipare attivamente alla Festa, ma anche nel ricevere un piccolo dono che sta a significare il senso di appartenenza all’associazione e che evidenzia anche la volontà di mettere al centro del progetto non solo l’atleta, ma anche la persona.

13 19


ARAGÒ DE SETÉ

La Belle et la Bête à l'ARAGOLAND

"La dotation Anderlini et Valfrutta a permis d'améliorer l'organisation de 2 séances de fin décembre 2019: 1) Plus de 200 enfants de toutes les écoles de Volley du dépar tement de l'Hérault ont par ticipé à "la Belle et la bête à l'ARAGOL AND" le mercredi 11 décembre 2019, et ont pu goûter les mer veilleux jus de fruits distribué pour l'occasion

14

par Anderlini et Valfrutta; et 2) c'est le MERCREDI 18 décembre que tous nos petits d'ARAGOL AND ont reçu leurs cadeaux ( Tee Shir ts et jus de fruits) distribués par le vrai Père Noel... Une belle fin d'année 2019 pour tous ces enfants heureux ainsi que leurs familles!!" Merci encore à ANDERLINI.

di Françoise Theule


15 19


CENTRO VOLLEY ORTA

Nuova stagione, nuovo progetto!

Nasce, con la nuova stagione agonistica 2019/2020, una nuova idea che poi diventa realtà, un nuovo gruppo che si consolida in poco tempo e nello stesso tempo si afferma, in tutte le categorie giovanili, nei primi posti e che ha un nome "PROGETTO GIOVANI". Il Progetto Giovani è composto da società che hanno una lunga esperienza ed una lunga tradizione nella disciplina della pallavolo, tutta rivolta al settore giovanile. Le società che compongono Progetto Giovani sono Red Volley Marcianise, Centro Volley Orta, Il Gladiatore Capua, Atellana Volley Succivo, Polisportiva Felix e Polisportiva Felix Lusciano.

16

Antonio Orefice


COLLE VOLLEY A.S.D.

Festa di Natale 2019

C’è un’atmosfera diversa quest’anno al Collevolley per la festa di Natale. I bambini sono tantissimi, una quarantina, e arrivano in palestra anche con mezz’ora di anticipo dato l’entusiasmo che hanno e che trasmettono a tutti noi!! Sono ansiosi di vedere le magliette che abbiamo preso per loro da Anderlini, di capire come si svolgerà la festa ed hanno tanta tanta voglia di divertirsi. Sono contagiosi, anche noi istruttori,

di Panti Laura

anche se già molto stanchi da tutti gli impegni dei campionati e tanto altro, siamo felici di aver organizzato questa bella festa tutta per loro! È un Natale importante per il Collevolley che segna finalmente la svolta! Abbiamo passato gli scorsi anni le feste con al massimo una quindicina di bambini e bambine ed ora abbiamo la palestra strapiena che a volte non sappiamo neanche dove farli entrare tutti! Una gran bella soddisfazione che ci

ripaga dei tanti, tanti sacrifici che abbiamo fatto e che continuiamo a fare. Per l’occasione sono stati chiamati i ragazzi “Amici del Musical” che hanno animato il pomeriggio con giochi, musica e balli; Poi c’è il Pandoro, i succhi di Valfrutta, buonissimi e molto belli, a tal punto che alcuni bambini portano a casa la scatolina vuota... brillano gli occhi a tutti dalla felicità! Un pomeriggio indimenticabile!!

17 19


DIFFUSIONE SPORT

Babyvolley del 3 e 4 gennaio 2020 Gran finale al Pala Ruggi per l’edizione quindici di Babyvolley Castelfranco vince tra le più piccole, ad Esino Volley l’ambito titolo Under 18 Femminile.

di De Simone Pasquale

Il Pala Ruggi stracolmo non fa più notizia ma anche per questa edizione il gran pienone ha fatto da cornice alle finali di una delle più belle edizioni di Babyvolley, il torneo nazionale giovanile organizzato dalla scuola di pallavolo Diffusione Sport il 3 e 4 gennaio scorso. “La manifestazione richiede un impegno totale per due giorni di almeno una decina di persone – dichiara Pasquale De Simone di Diffusione Sport – a cui si aggiungono per coprire tutte le mansioni altri 30 volontari che sono la parte fondamentale di questo evento. L’aspetto agonistico ha la prevalenza e la qualità di gioco espressa in campo lo conferma ma il nostro impegno è rivolto all’accoglienza di oltre 600 persone che sostano negli alberghi di Imola e fare in modo che abbiano un ricordo positivo di questa città”. Quarantasei squadre si sono date battaglia per conquistare il trofeo delle sei categorie presenti quest’anno: under 12, under 13, under 14, under 16, under 18 femminile e under 16 maschile con 110 gare disputate in due giorni su 12 campi allestiti in dieci palestre tutte situate a Imola. La manifesta-

18

zione è patrocinata dall’amministrazione comunale, dal Coni, dalla Fipav e gode del sostegno economico della Regione Emilia Romagna “La cosa che ci ha fatto immensamente piacere – conclude soddisfatto Pasquale De Simone – è stata la partecipazione di tutte le squadre alla premiazione finale. Ogni anno c’era sempre chi per motivi di viaggio o impegni andava via prima. Quest’anno tutte le 46 squadre erano sedute sul parquet in attesa della passerella davanti al bellissimo podio che allestiamo con cura in ogni nostra manifestazione”. I tornei sono stati vinti nell’under 12 da Volley Castelfranco, che si ripete dopo il successo dello scorso anno. Il Volley Castelfranco ottiene anche il primo posto in under 13 mentre la Volley Academy Manù Benelli si aggiudica la categoria under 14. Il Carpaneto Volley batte la Folgore San Miniato nella finale under 16 e l’Esino Volley supera le under 18 dell’Anderlini dopo una entusiasmante ed equilibrata gara terminata al tiebreck. Tra i maschi under 16 vittoria della selezione di Pallavolo Bologna con ele-

menti della Pallavolo Imola e dello YZ Volley. Di seguito sono riportate le classifiche finali che si possono trovare ancora qualche giorno insieme a tutti i risultati delle gare sulla homepage del nostro sito www.diffusionesport.it: UNDER 18 1 Esino Volley 2 Anderlini Modena 3 Viva Volley Prato 4 Blu Volley 5 Pall.Mantova 6 Pizza Acrobatica DS Imola 7 Sammartinese 8 Gito Mordano 9 Pgs Bellaria


UNDER 16 maschile 1 Pallavolo Bologna 2 Crevavolley 3 Involley Lugo UNDER 16 1 Carpaneto Volley 2 Folgore S.Miniato 3 Sammartinese 4 Altedo Volley 5 29 Martiri 6 Esino Volley 7 Sales Volley Firenze 8 Pall.Antares 9 Pol.Nettunia 10 Anderlini Modena 11 Savino del bene VP 12 Ferramenta Parenti DS Imola UNDER 14 1 Volley Academy Benelli 2 NGS Porto Mantovano 3 Pall.Faenza 4 Anderlini Modena 5 Montemarciano V. 6 Decima Volley 7 Pontevecchio Volley 8 Basser Volley 9 Pol.Coop Parma 10 Agriflor DS Imola 11 Wallace Etruschi 12 Pol.Castelfranco UNDER 13 1 Pol.Castelfranco 2 Pol.Gossolengo 3 29 Martiri 4 Pall.Faenza 5 Imolabevande DS UNDER 12 1 Pol.Castelfranco 2 Pol.Coop Parma 3 Savino del bene VP rossa 4 Cus Medicina 5 Savino del bene VP blu Per info 3397005081 - info@diffusionesport.it seguici su: www.diffusionesport.it www.facebook.com/diffusionesport.imola twitter.com/diffusioneimola www.youtube.com/Diffusionesport

19


ET

USCA R

asd

ETRUSCA VOLLEY

20

VOLL

È stata una rinnovata conferma il consueto torneo natalizio dei piccoli pallavolisti in erba della società. Si è svolto domenica 1 dicembre dalla mattina alle 10 fino alla sera alle 18 la Palestra di San Felice si è riempita di 166 pallavolisti pronti ad affrontare le 120 gare in programma. Un grandissimo successo che anche in questa edizione ha portato con se oltre 380 presenti e ben 7 società partecipanti: Borgo Rosso Livorno, Torretta volley, Pgs Pietro Larghi, Pall.Ospedalieri, Tomei Livorno, Cecina volley e le

EY

Christmas Cup

di Elisa De Santi

due squadre di volley S3 di Saline e di Volterra targate Etrusca Volley. In collaborazione con la Scuola di Pallavolo Anderlini Modena, l’evento ha preso ancor più lustro ed ha potuto regalare a ciascun bambino presente, una bellissima t-shirt da allenamento ed un gustosissimo pacco di succhi Valfrutta. Tra la gioia dei piccoli e la soddisfazione dei grandi, abbiamo potuto siglare un nuovo successo di questa manifestazione che non si smentisce mai ed ogni anno si riconferma l’evento pre-natalizio più atteso!


GOLFO DI DIANA

Natale in campo!

di Abbo Franca

21 19


GS MARZOLA

Il nostro Merry Christmas!

Anche quest’anno, dopo varie peripezie a causa di impegni sportivi degli allenatori e di recite scolastiche natalizie dei bambini, siamo riusciti ad organizzare la nostra festa "Merry Christmas" per il minivolley!

22

MercoledĂŹ 11 dicembre le nostre piccole atlete insieme alle societĂ ATA e Solteri, grazie al nostro ingresso nel progetto Trento Volley, hanno partecipato a mini tornei e mini amichevoli, concludendo la

di Deborah Perini

giornata con un golosissimo Nutella Party. Tutti i bambini ringraziano per il bellissimo omaggio e augurano un Felice Natale.


NEW VOLLEY BORGO SANSEPOLCRO

Merry Christmas 2019 dalla NVBS!

di Tognelli Martina

Il movimento #S3 della #NewVolleyBorgoSansepolcro saluta il 2019 con una bellissima giornata di divertimento e sport, con lo svolgimento della manifestazione Merry Christmas 2019 By Valfrutta organizzata in collaborazione con la #PallavoloAnderlini. La giornata inizia con una serie di divertentissimi giochi organizzati dai coach Manuel ed Eleonora, per poi proseguire con la consegna delle magnifiche magliette commemorative regalate dalla Società a ciascun bambino; a seguire un’ottima merenda con il tradizionale pandoro natalizio, per poi, infine, dar spazio allo scambio degli auguri di buone feste, in attesa della ripresa delle attività a gennaio, quando i nostri bimbi si destreggeranno nelle partite del circuito valtiberino. Si ringraziano i nostri magnifici bimbi ed i loro genitori, i nostri coach Manuel ed Eleonora, i nostri sostenitori e le amministrazioni dei Comuni di Sansepolcro e Pistrino. Buona pallavolo a TUTTI!!!

23 19


PALLAVOLO BIELLESE

Festa di Natale Sabato 21 dicembre presso la “Volley Home” Palapajetta Biella si è svolta la ormai tradizionale Festa di Natale targata Scuola Pallavolo Biellese. Grande impegno e lavoro di squadra da parte di dirigenti, collaboratori, mamme e papà affinchè fosse tutto perfetto... e così è stato! Fin dal pomeriggio gli atleti dalla Under 12 alla Under 18 si sono ritrovati in campo per il consueto “torneo misto” ma quest'anno con una importante novità che ci rende molto orgogliosi: insieme ai nostri ragazzi hanno infatti giocato alcuni atleti della squadra di pallavolo unificata dell'associazione ASAD (Associazione Sportiva Atleti Disabili) di Biella. La squadra di pallavolo unificata è una bellissima realtà dove partecipano sia atleti con disabilità intellettiva che atleti partner senza disabilità. Due degli atleti ASAD di Biella hanno anche partecipato ai giochi mondiali estivi Special Olympics ad Abu Dhabi con la Nazionale Italiana Unificata di pallavolo classificatisi al secondo posto. È stato un bellissimo pomeriggio all'insegna di sport e inclusione terminato con la premiazione di tutti gli atleti,

24

di Coppa Caterina

cena condivisa, sorteggio regali, panettonata, innumerevoli “selfie” presso la “selfie-box” appositamente collocata e partita di campionato della prima squadra di Serie C. Scuola di Pallavolo Biellese è sinonimo di sport, solidarietà e inclusione!


PALLAVOLO CARASCO

Un piacere ospitare e incontrare amici e aiutare gli altri

INCONTRARE AMICI… GIOCARE A PALLAVOLO... FATTO!!!! Nell'ultimo periodo delle vacanze natalizie con immensa gioia e consapevoli del valore che rappresenta per noi e per e nostre ragazze, abbiamo avuto a Carasco le ragazze Under 13 Blu della scuola di Pallavolo Anderlini. Tre giorni intensi di lavoro in palestra durante i quali Susanna, Andrea e le loro ragazze si sono allenate con noi dimostrando un loro buon valore tecnico e soprattutto sono state apprezzate molto per la squisita disponibilità con le nostre ragazze talvolta intimo-

rite davanti ad un gruppo di coetanee di livello decisamente superiore a loro e in alcuni casi più mature fisicamente. Le ragazze modenesi hanno potuto, anche se per poco tempo, apprezzare il nostro territorio e il nostro clima con qualche ora trascorsa in spiaggia, speriamo che questa iniziativa possa avere un seguito sia con loro che con altri gruppi di amici anderliniani... vi aspettiamo con immenso piacere. AIUTARE GLI ALTRI... FATTO!!!! Il nostro albero natalizio da sempre deve avere uno scopo, dopo gli amici

di Marchese Ornella

dell'Etiopia quest'anno ci siamo dedicati ai piccoli ospiti e alle loro famiglie che sono sfortunatamente ricoverati c/o Ospedale Pediatrico Gaslini di Genova. L'amica Roberta della GRANDE Band degli Orsi ci ha consigliato in questo momento, la raccolta di pantofole di ecco che al palazzetto è stato allestito L'ALBERO PANTOFOLAIO!!! Come sempre i nostri ragazzi e le loro famiglie hanno aderito con entusiasmo alla nostra iniziativa e abbiamo potuto AIUTARE GLI ALTRI con la donazione.

25 19


PALLAVOLO GRADO

The Merry Christmas

26

di Toso Maurizio


PLAY ENJOY VOLLEY

FOCUS 2019-2020! Ready to teach! L’associazione sportiva dilettantistica Play & Enjoy sport, operante nei comuni di Levate e Comun Nuovo pone l’accento anche per la stagione 2019-2020 sul settore giovanile, sia maschile che femminile. La stagione sportiva ha avuto inizio come di consueto, da quattro anni a questa parte, con il ritiro ad Edolo ad inizio settembre. Tre giorni di puro divertimento misti a un pizzico di fatica, dove l’obiettivo principale è stato trascorrere un weekend lontani dai cellulari, social media e tutto ciò di cui siamo dipendenti al giorno d’oggi, per conoscerci meglio, riscoprire il significato dello stare insieme, “rispolverare” i fondamentali del nostro sport e caricarsi per la ripartenza agonistica! Quest'anno abbiamo il piacere di avere diverse squadre Under sia femminili che maschili, partendo dai più piccoli del minivolley, passando dall’ under 12 (con una squadra maschile ed una femminile) all’under 13 (anche qui con maschile e femminile) finendo con gli Allievi CSI e per il settore “dei grandi” le due squadre di 1° divisione maschile ed amatoriale misto CSI. Due importanti collaborazioni, la prima con la Polisportiva Oratorio Grassobbio e la seconda con il Volley Lurano, ci hanno permesso di avere ulteriori squadre con nostri atleti in U13 + U14 per il femminile ed U16 + U13 3x3 per il maschile. La festa di Natale della Play&Enjoy è stata un gran successo, come ogni anno, sempre più famiglie aderiscono a questa iniziativa per festeggiare l’arrivo delle feste Natalizie (e delle vacanze) con noi. Una festa che unisce grandi e piccini, dove tutti hanno potuto godere di un pomeriggio all’insegna del divertimento. Abbiamo riso, giocato e anche ballato di-

di Sara Nervosi

mostrando che ci si può divertire ancora con le piccole cose! C’è stato il momento della merenda e della consegna del kit di allenamento tanto desiderato da parte dei bambini, felici di far parte di questa grande famiglia! Il 28 dicembre 2019 si è svolta poi la V° edizione del torneo “ Toffy’s New year volley Cup” dedicato alla categoria unica U12 ed U13, organizzato dalla nostra società nelle palestre di Comun Nuovo e Levate. Torneo che ha visto scontrarsi sul campo di gioco ben 10 squadre di piccoli pallavolisti, che per tutta la giornata ci hanno regalato solo tante soddisfazioni, dimostrandoci quanto sia meraviglioso il mondo di questo Sport! Siamo inoltre orgogliosi di partecipare attivamente al progetto “Fratelli di sport” (www.sportditutti.it) per permettere anche alle famiglie più bisognose di avvicinare i propri figli alla pratica sportiva! Ci auspichiamo un buon proseguimento di questa seconda parte della stagione; sempre con il focus sull’insegnamento e sul miglioramento a 360°! Keep calm, Play & Enjoy volleyball!

27 19


POL. GUBBIO

Festa di Natale sotto l’albero più grande del mondo di Cuccarini Luca

Si è svolta domenica 15 dicembre la festa di Natale del gruppo di minivolley della Scuola di Pallavolo Ikuvium. I bambini hanno giocato in contemporanea con i genitori nei 3 campi allestiti e sono venute fuori delle sfide entusiasmanti da parte di entrambi i gruppi!! Alla fine un rinfresco e lo scambio di Auguri… anche quest’anno è stato un bellissimo momento di sport e amicizia bagnato dai succhi di frutta Valfrutta offerti generosamente dalla Scuola di Pallavolo Anderlini! … grazie davvero e auguri a tutti!!

28


S. DI P. MAZZUCCHELLI

Prima tappa tour Scipione al Mercato dei Fiori

di Bordoli Daniela

Bellissima giornata per tutti i bambini più piccoli delle società di pallavolo della nostra provincia e non solo. Il primo tour “Scipione” ha fatto tappa a Sanremo, più precisamente a Bussana al Mercato dei fiori, evento organizzato dalla SDP Mazzucchelli Sanremo. Bellissima partecipazione con tantissimi bambini provenienti da tutta la provincia di Imperia ma anche da Savona. Numeri interessanti si sono visti sotto l’aspetto partecipativo, indice di una buona crescita e avvicinamento alla pallavolo dei più piccoli atleti. Se le società continueranno in questa direzione, magari incrementando un pò le loro attività la pallavolo potrebbe rifiorire nel giro di qualche anno. Il centro diurno alzheimer di Sanremo e la scuola di pallavolo Mazzucchelli uniscono le forze per il progetto ‘Soft volley’ Il Centro Diurno Alzheimer, sito presso Casa Serena di Poggio (Sanremo) e gestito da anni dalla Cooperativa Jobel e la Scuola di Pallavolo Mazzucchelli uniscono le forze per il progetto di “Soft volley”! La Scuola di Pallavolo Mazzucchelli, nella veste della sua Presidente, Maria Rita Galliano, si è spontaneamente offerta di regalare un percorso di attività sportiva, in armonia con le capacità delle persone che frequentano il Centro Diurno Alzheimer, offrendo ogni settimana una mattinata di lezione di pallavolo tenuta da una allenatrice FIPAV qualificata, l’Educatrice Dott.ssa Elena Vinai, e dall'Allieva Allenatrice Rebecca Borea. La Coordinatrice Psicologa del Centro Diurno, Dott.ssa Noemi Angelini, ha messo immediatamente a disposizione la sua equipe dimostrando entusiasmo e sottolineando come, al di là della malattia di Alzheimer, ci siano le persone e le persone amano giocare ed impegnarsi in un obiettivo. L’attività prevede l’insegnamento e la pratica del gioco della pallavolo, con appositi palloni, rete e maglietta identificativa. È la prima volta in provincia di Imperia che si accostano le parole “pallavolo”, “soft volley” e “Alzheimer”, nella convinzione profonda che l’impegno in una attività di squadra, che prevede l’interazione tra i partecipanti ed il rispetto di regole di base,

possa accrescere il sentimento di appartenenza ad un gruppo, includendo valori di aiuto reciproco, amicizia, allegria, per “affrontare” la squadra avversaria. Sentirsi parte di una squadra ed impegnarsi per uno stesso obiettivo, annulla le differenze ed allevia i sintomi della malattia, a rigore delle terapie non farmacologiche, ottenendo risultati sorprendenti. Le emozioni vissute dalle persone che hanno partecipato al via del progetto e delle operatrici stesse sono state sponta-

nee e sincere, a tratti incredule, ognuno coinvolto dal divertimento e dall’entusiasmo nato da questo incontro. Per questo motivo, e per il percorso che si farà insieme, il Centro Diurno Alzheimer e la cooperativa Jobel ci tengono a ringraziare: Scuola di Pallavolo Mazzucchelli, Presidente Sig. Maria Rita Galliano, Vicepresidente e Coordinatrice Prof.ssa Daniela Bordoli, Allenatrice Dott.ssa Elena Vinai, Allieva Allenatrice Rebecca Borea.

29 19


TEAM VOLLEY 3.0

Christmas Volley plastic free Team Volley 3.0 dice "no" alla plastica. In occasione del "Christmas Volley 2019" le atlete delle varie squadre hanno ricevuto in dono una borraccia in alluminio, in cambio delle tradizionali bottigliette di plastica che sono state utilizzate per decorare l'"albero del riciclo" sistemato all’interno della palestra "Centofanti-Natale" del quartiere San

30

di Franchella Paolo

Paolo a Vasto. Un piccolo regalo in occasione del Natale che ha come obiettivo la sensibilizzazione alla riduzione dell’utilizzo della plastica, un segnale concreto a favore della difesa dell’ambiente, con le giovani generazioni interessate alla costruzione di una "coscienza green", fondamentale nel percorso educativo e di crescita affrontato.


VOLLEY LUGANO

Tornei Under 11 e Under 13 a Lugano!!

di Campioli Matteo

Nelle giornate del 30/11 e del 8/12 si sono svolte a Lugano due giornate di minivolley all insegna di sorrisi e tanto divertimento. In entrambe le occasioni più 100 bambine hanno riempito l’impianto Luganese. Nella prima giocata si è svolto il torneo Under 13, la palestra si è riempita di una macchia gialla che contraddistingue le divise delle bimbe di Volley Lugano, circa 60 atlete divise in 13squadre. Dalle 10 del mattino fino al pomeriggio fin verso le 15 le atlete si sfidano in gare da 2 set da 8 minuti ciascuna. Sicuramente da segnalare che ogni partita viene arbitrata dalle piccole atlete aiutate dai loro allenatori, anche questo fa parte della crescita. La partecipazione delle famiglie sugli spalti è numerosa e pronta ad incitare le ragazze nei loro match ed ad esaltare ogni singolo gesto tecnico e a sottolineare i miglioramenti partita dopo partita.Nel torneo under 11 anche se le bimbe sono veramente all inizio del loro percorso pallavolistico, e piacevole ammirare il loro impegno e la passione che mettono in campo in ogni singolo match .In questa occasione le giovani atlete di Lugano hanno avuto il piacere di avere oltre al supporto dei loro allenatori anche auello delle ragazze della serie A.

31 19


VOLLEY CLUB SESTESE

Volley in Maschera per Halloween per il Volley Club Sestese

Come da tradizione per Halloween il Volley Club Sestese in collaborazione con il proprio sponsor Valfrutta ha organizzato il Volley in Maschera per tutto il gruppo del Minivolley. Grazie alle allenatrici Alice, Elisa ed Allegra che oltre che all’organizzazione dell’evento si sono preoccupate anche del trucco delle piccole ne è venuto fuori un pomeriggio decisamente fuori dell’ordinario. Tanti giochi tutti in costume con mille maschere e mille colori ed un sacco di divertimento per tutte, dal rubapalla a veri e propri scontri di minivolley in maschera! Quindi foto di gruppo finale con il nostro Presidente Federico e tutte in alto le mani per la Sestese!!! E infine meritata doccia e merenda con Nutella e succhi Valfrutta tutti insieme perché comunque #ilmiosportèdifferente e il premio c’è per tutti!

32


di Giolli Federico

33 19


POL. VICARELLO

...verso la nuova stagione...

Conclusa la Stagione 2018/2019, ripartiamo insieme per costruire un futuro sostenibile dalla nuova stagione sportiva 2019/2020. Su una parete della palestra Comunale Verenini di Vicarello c’è scritto “I Care”, come nella scuola di Barbiana di don Milani, che sta anche all’interno nel cuore del nome della Frazione Vicarello. È il motto di tutte le nostre squadre, che significa "io ho a cuore" a me importa"; questo motto costituisce da anni la visione comune della Società ed è il grido di incitamento in allenamento e in partita. Ci sta a cuore, a noi importa della nostra comunità, di tutta la comunità sportiva e non, per diffondere i valori dello sport, della pace e per favorire sempre più lo sport per tutti. L'obiettivo principale della Polisportiva Vicarello, come sempre stato in passato, ed ancora di più per costruire un futuro sostenibile e di benessere, è quello di trasmettere i valori importanti dello sport come lo spirito di gruppo, la solidarietà, la tolleranza, la correttezza che contribuiscono allo sviluppo e alla realizzazione della persona. L'obiettivo comune di ogni nostra disciplina, pallavolo, pallacanestro, minivolley e minibasket e ginnastica per adulti, è: • Offrire ai bambini e bambine in giovane età la possibilità di conoscere e amare lo sport di divertimento, aggregazione, conoscenza del proprio corpo, rispetto sia di se stressi che degli altri; • Fornire a tutti la possibilità di fare sport e di esprimere le loro potenzialità e cogliere le soddisfazioni che ognuno con i propri sacrifici ed impegno merita;

34

• Diffondere a tutti una cultura dello sport come elemento educativo che tramite l'impegno, il divertimento, la costanza, il gioco, le delusioni, le soddisfazioni sia di aiuto per crescere come persone; • Utilizzare il potenziale dello sport per l’inclusione sociale, l’integrazione e le pari opportunità, promuovere un senso comune di appartenenza e partecipazione; • Questi i valori di squadra: umiltà, rispetto reciproco, fiducia reciproca, determinazione, passione, serietà, organizzazione, impegno, sacrificio, costanza, tenacia, sana competizione, serenità, lealtà, collaborazione, responsabilità, autentica leaderschip. La Polisportiva Vicarello, è stata impegnata in questa ultima stagione in più campionati delle Federazioni Nazionali di pallavolo e pallacanestro, ed ha inoltre partecipato al termine della stagione alla giornata nazionale dello sport, il 2 giugno 2019 promossa dal CONI per celebrare la XVI Giornata Nazionale dello Sport, festa aperta a tutti che si svolge contemporaneamente su tutto il territorio Nazionale, ogni anno dal 2003, la prima domenica di giugno, coincisa quest’anno con la festa della Repubblica Italiana che ha arricchito di maggiore fascino l’evento. Una grande festa all’insegna di chi ama e pratica lo sport e della promozione di tutte le discipline sportive coinvolte, con eventi e manifestazioni in molti Comuni italiani. Iniziative volte a promuovere e a valorizzare la funzione educativa e sociale dello sport quale fondamentale fattore di crescita e di arricchimento dell'indi-

viduo, di preservazione della salute, di miglioramento delle qualità della vita e di responsabilizzazione e rafforzamento della società civile. Nel periodo estivo la Polisportiva Vicarello in sinergia con altre associazioni, quali la Misericordia di Vicarello, la Parrocchia di Vicarello, la Pro Loco di Vicarello, ed altre associazioni del comune, ha collaborato alle seguenti iniziative aperte alla partecipazione di tutti i bambini, ragazzi e adulti. - camp/grest estivo che ha visto la partecipazione di tanti bambini ed animatori delle nostre comunità, - Animazione minivolley e minibasket sui campi esterni predisposti per l’occasione; - Tornei di green volley per ragazzi e adulti, su campi all’aperto predisposti dalla Polisportiva Vicarello. Nell’ambito della Festa del Patrono di Vicarello S. Jacopo è stato organizzato insieme con la parrocchia un torneo di green volley dei rioni, al termine del quale è stata premiata, da Don Antonio con la coppa di S. Giacomo (foto allegata), la squadra vincitrice che rappresentava il rione Stazione, e un premio per tutti i partecipanti. La polisportiva Vicarello, in stretta sinergia con gli uffici comunali del sociale, sta portando avanti ormai da più anni, un progetto di cittadinanza attiva: “I Care abbiamo a cuore la nostra comunità”, progetto approvato dal Comune di Collesalvetti ed avviato regolarmente negli impianti sportivi della palestra comunale di Vicarello e del Palazzetto dello sport, coinvolgendo, nelle attività sportive e di volontariato, ragazzi richiedenti asilo residenti nel nostro comune ed inoltre cittadini pensionati e volontari associati alla polisportiva Vicarello.


di Piero Critelli

La Polisportiva Vicarello ha recentemente ricevuto dall’Unione Nazionale Veterani dello Sport, (Sezione IVO MANCINI), presso la sala spettacolo di Collesalvetti il riconoscimento dell’UNVS e del Comune di Collesalvetti, per l’attività di promozione dello sport giovanile a partire dalla collaborazione con le scuole, per le iniziative volte a promuovere e a valorizzare la funzione educativa e sociale dello sport quale fondamentale fattore di crescita e di arricchimento dell’individuo, di preservazione della salute, di miglioramento della qualità della vita e di responsabilizzazione e rafforzamento della Società Civile. “Chi si impegna per lo sport e lo diffonde, aiuta il Paese” Presidente della repubblica: Ser-

gio Mattarella Quest'anno inoltre attraverso lo sport che contribuisce in modo significativo alla coesione economica e sociale e a una società più integrata, sono state portate avanti iniziative per la promozione dello sviluppo sostenibile così come previste dall'Agenda 2030 delle Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda Globale per lo sviluppo sostenibile e i relativi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals–SDGs nell’acronimo inglese), articolati in 169 Target da raggiungere entro il 2030. L’attuazione dell’Agenda 2030, per costruire insieme un futuro sostenibile richiede anche nel nostro Comune, Collesalvetti

con tutte le diverse frazioni in cui è articolato, un forte coinvolgimento di tutte le componenti della Società, dalle imprese al settore pubblico, dalla società civile alle istituzioni, dalle associazioni (sportive, culturali, socio ricreative, etc..) alle scuole e ai singoli cittadini, dalle università e centri di ricerca a noi vicini agli operatori dell’informazione e della cultura. La Polisportiva Vicarello ringrazia tutta la Comunità e rinnova l'invito a tutti a fare sport, e per la nuova stagione 2019/2020 ...le iscrizioni sono già aperte. I CARE Presidente della Polisportiva Vicarello

35 19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.